PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 [232] 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346

conan_75
14-07-2020, 15:31
Probabilmente (lasciando stare le tensioni lette male) potrebbe essere la cpu da prendere se si vuole smanettare

Detto questo sono curioso di vedere il prezzo, bella cpu

Totoprezzo? Io dico sui 350.

leoneazzurro
14-07-2020, 15:52
Bisogna vedere se sarà reperibile sui canali retail, prima di tutto.

ninja750
14-07-2020, 16:15
qualcuno ha messo le mani sugli XT?

FreeMan
14-07-2020, 19:41
Tranquillo... lui e l'altro sponsor AMD sono cosi... Oltre a non saper scrivere correttamente per di più anche fanboy, non capiscono che senza concorrenza AMD alzerà i prezzi con le dovute conseguenze sul nostro €€€..
Già che uno scrive " la risposta del (ble) arriverà", ti fa capire l'ignoranza di certi elementi che sicuramente, non grazie a loro, si parla di questioni tecniche in questo thread, non di fanboysmo allo stato puro.

Guarda, non ci dormo la notte sai? sto andando avanti di xanax per il motivo di cui sopra... incredibile l'ignoranza di tali persone sui forum.



Sospeso 10gg per i soliti flame ed insulti

>bYeZ<

conan_75
14-07-2020, 19:47
Bisogna vedere se sarà reperibile sui canali retail, prima di tutto.

Saranno vendute ovunque come le altre apu.

AUTOMAN
14-07-2020, 19:55
Sono valori abbastanza allineati ai miei, forse la latenza è un po' alta.

Mi rassicuri allora, mi sembravano bassini in scrittura, meglio così! ;)

AUTOMAN
14-07-2020, 19:57
D.O.C.P. stranizza anche sulla mia X370 PRIME; se interessa puoi provare un tweak per registry (http://www.mediafire.com/file/m2fgl4dr1oa5t3u/G-RegTweak_Ryzen__v1.23.zip/file), il quale, sulla mia, ha migliorato le latenze ed il throughput anche delle cache.

Grazie, appena ho tempo lo provo! ;)

Gyammy85
15-07-2020, 08:17
Intanto i TR pro vanno fortissimo, qui confrontati con due xeon platinum 8280

https://www.youtube.com/watch?v=NUVvPw_JFJw
https://www.youtube.com/watch?v=qqcxnGHar4I

"there is no time to wait for the xenos" :asd:

Vash_85
15-07-2020, 08:35
Intanto i TR pro vanno fortissimo, qui confrontati con due xeon platinum 8280

https://www.youtube.com/watch?v=NUVvPw_JFJw
https://www.youtube.com/watch?v=qqcxnGHar4I

"there is no time to wait for the xenos" :asd:

LOL, per fare una simulazione CAM di quello scavo su una piastra hanno usato un 3995WX :eek:
Se vi dico che per fare la stessa cosa sul mio 1065T dell'anteguerra ci metto ad occhio "solo" il triplo del tempo?
C'è qualcosa che non va in quella simulazione CAM...

mackillers
15-07-2020, 08:40
ma anche perchè il margine di guadagno in un APU è più ridotto. Se la superficie del silicio corrispondesse al costo, un APU ha la parte iGPU in aggiunta, che occhio e croce ha la stessa superficie della parte X86.
Cioè... AMD vende un APU grande il doppio un procio X86 con pari numero di core, a poco più. Se la L3 degli APU avesse la stessa capacità degli X86, il die sarebbe ancor più grande.
AMD spinge parecchio sugli perchè sa che sono molto competitivi vs Intel nella parte grafica... ma ovviamente, siccome il marchio è AMD, ha bisogno che lo siano anche lato listino, conservando comunque i margini di guadagno.

Ciao, in realta' da quello che ho visto la parte GPU e' molto piccola. occupa molto meno spazio dei Core..tempo fa era uscito un articolo che mostrava il DIE di renoir, praticamente la GPU occupa lo spazio della Cache L3 rimossa se non di meno.

per questo possono venderlo a poco di piu' di un X8 classico.

FroZen
15-07-2020, 08:43
Dipende molto dal costo ma probabilmente si, ma nei giochi quella latenza in meno aiuta?

E' l'ultima freccia all'arco delle discussioni intel, le latenze ram nel gaming ...

devil_mcry
15-07-2020, 08:59
E' l'ultima freccia all'arco delle discussioni intel, le latenze ram nel gaming ...

E' un po' che non seguivo le discussioni, diciamo che sono tornato in questa parte del forum solo perché sto rinnovando il PC quindi non sapevo di sta cosa dell'altro forum

Seppur giocare sia la seconda cosa che faccio col PC non mi sembra ci sia tutta sta differenza poi quindi non ho indagato più di tanto

paolo.oliva2
15-07-2020, 11:41
Io sono nuovo del forum, ma non nuovo in fatto di hardware..sinceramente rileggendo i tuoi post, TUTTI i tuoi post da qualche pagina a questa parte, posso affermare che quello che rosica e anche parecchio, sei tu.

Senza andare troppo indietro con gli anni, provengo da un 2600k Intel che ho tenuto fino ad 1 mese fa dal lontano 2011 e prima ancora avevo un Phenom X6 1090t, cpu gloriosa per quanto mi riguarda, fino all' uscita dei Sandy Bridge serie 2xxx per l' appunto. Queste cpu hanno mantenuto prezzi in linea col mercato di quegli anni (cpu dalle prestazioni mostruose, fatte bene internamente e dai prezzi corretti)..da quel momento in poi Intel ha deciso di prendere per i fondelli i suoi clienti ed eccomi quì avendo tirato avanti dignitosamente con un 2600k fino a ieri.

Faresti meglio a rileggere ciò che scrivi, perchè senza fare polemica naturalmente ma soprattutto essendo un forum di consultazione pubblica, tu e qualche altro utente fate molta disinformazione basandovi sul nulla.

Questa è la mia opinione naturalmente e mi sono espresso sinceramente.
;)

PS: io le scelte le faccio in base a ciò che il mio portafogli è disposto a tirar fuori, valutando SEMPRE il rapporto qualità/prezzo e l' alternativa meno a cara al prodotto blasone del momento; e questo vale per qualsiasi cosa entri a far parte della mia vita. Oggi invece non si dà valore al denaro e non si riesce proprio a fare un ragionamento logico su come è meglio spenderlo e perchè..ma ognuno è libero di fare come meglio gli pare nella vita.

Se mi posti i miei post dove avrei fatto disinformazione, ben lieto di discutere.

Tutto vorrei, tranne fare disinformazione, quindi se discutendo avessi detti qualcosa di sbagliato, ben lieto di correggermi.

Per il resto, l'ultima CPU che acquistai Intel per uso personale è un Pentium MMX (epoca K6-2 K6-3), e essendo contemporaneamente un rivenditore, contro i miei interessi, consigliavo AMD per un migliore rapporto spesa/prestazioni. Non sono mai arrivato ad acquistare proci da 1000€, quindi indifferenza totale di chi vendeva proci TOP, sempre continuando sulla scelta basata sul prezzo/prestazioni con prestazioni soddisfacenti al mio utilizzo. (Ovvio che nel discorso 1000€ il 3950X sia da escludere... perchè una cosa è acquistare esempio un 9900KF a 600€, a quasi 80€ a core, tutt'altra quasi la stessa spesa ma con 16 core a 40€... il 1° è più uno sfizio, il 2° costa ma c'è sostanza)
Dal Phenom II AMD ha sempre avuto il miglior prezzo/prestazioni... e ho acquistato AMD non per bandiera ma per effettivo interesse. Da sempre nel forum c'è stata una continua disinformazione dove gli intellisti, per difendere il loro acquisto, osannavano prestazioni superiori ingigantite al max, come la storia del 9900K con i suoi 5GHz facili facili (che invece si traduce in 4,8GHz e per pochi), i soliti bench a misura Intel con hardware manco simile e cose simili.
Fa veramente un po' senso sentirsi dire che questo forum fa disinformazione quando per anni e anni c'è stata la più assoluta disinformazione in tutto il WEB a favore di Intel.
Soprattutto fa senso postare prove sui consumi perfettamente ignorati solamente perchè Intel consuma 2X e oltre se in OC, quando per ANNI, ovviamente fino a quando era Intel che consumava meno, era sempre all'ordine del giorno.

A me che rosica? Io acquisto AMD... gli altri possono acquistare ciò che vogliono, i soldi sono i loro. A me non frega una mazza di quanti proci vende AMD/Intel, perchè nella mia tasca non viene nulla. La discussione, se c'è, è sui motivi di acquisto... perchè a mio parere, chi acquista un Zen2, non ha alcuna necessità di spiegare il perchè della scelta, contrariamente a chi acquista un Intel, che deve letteralmente arrampicarsi sugli specchi.

imserious
15-07-2020, 12:00
Secondo voi è preferibile comprare un Ryzen 3600XT a 240 o un 3600 a 180? Di solito mi astengo dall'overclock, ma se le prestazioni di un 3600xt overclockato superassero di gran lunga il 3600 ci farei un pensierino

Windtears
15-07-2020, 12:11
Secondo voi è preferibile comprare un Ryzen 3600XT a 240 o un 3600 a 180? Di solito mi astengo dall'overclock, ma se le prestazioni di un 3600xt overclockato superassero di gran lunga il 3600 ci farei un pensierino

secondo me no, il prezzo è esagerato... piuttosto un sacrificio e prenderei il 3700, sono due core in più che potranno servire di più in futuro.
Piuttosto il 3600 liscio se non si vuole spendere tanto (il 3700x non lo trovo mai a meno di 300e)

imserious
15-07-2020, 12:21
secondo me no, il prezzo è esagerato... piuttosto un sacrificio e prenderei il 3700, sono due core in più che potranno servire di più in futuro.
Piuttosto il 3600 liscio se non si vuole spendere tanto (il 3700x non lo trovo mai a meno di 300e)
Senno aspettare la prossima generazione? Io ho un i5 2500k ma il pc in generale sa iniziando a dare problemi e quasi quasi lo cambierei considerando che ho una rx580 che bottlenecka

kean3d
15-07-2020, 13:27
Secondo voi è preferibile comprare un Ryzen 3600XT a 240 o un 3600 a 180? Di solito mi astengo dall'overclock, ma se le prestazioni di un 3600xt overclockato superassero di gran lunga il 3600 ci farei un pensierino

3600 liscio da tirare almeno 4.2 all core
3600x se non fai oc, pbo auto
3600xt overpriced ma tira bene sembra sui 4.4 all core con voltaggi umani
meglio 3700x piuttosto con poco in più

Windtears
15-07-2020, 13:30
Senno aspettare la prossima generazione? Io ho un i5 2500k ma il pc in generale sa iniziando a dare problemi e quasi quasi lo cambierei considerando che ho una rx580 che bottlenecka

giustissimo anche questo, ma se prende una scheda madre per ryzen 2 niente gli vieta di farlo dopo... chiaro che se puo' aspettare il 4600 sarà molto probabilmente migliore del 3600 (poi dipende a che prezzo)

leoneazzurro
15-07-2020, 15:56
Gamers Nexus ha overcloccato un 3900XT a 5,1 GHz in azoto liquido.

https://www.youtube.com/watch?v=7UtHKIlZRyE

Ton90maz
16-07-2020, 04:53
http://i.imgur.com/J1u2zIZh.png (https://imgur.com/J1u2zIZ)

Clicca qui... (https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1282718427593846784)

Un saluto a leoneazzurro; è un piacere averti qui...:)

Ahi. Aspetto ancora, ma se si confermasse questo scenario sarebbe tutto molto comico.

paolo.oliva2
16-07-2020, 07:40
Non seguo gli APU, ma mi domando, quale sarebbe la spiegazione tecnica?

Probabilmente l'APU, essendo realizzato su un unico die, ha latenze inferiori perchè ovviamente non ha le latenze introdotte dall'MCM, cioè Motherchip e Chiplet. La L3 è dimezzata, e ricordo che si era detto che Zen2 aveva avuto un incremento di IPC su Zen+ dovuto in parte al raddoppio della L3. Quindi vuol dire che in monolitico Zen2 APU avrebbe recuperato ciò che guadagnava in MCM per il raddoppio della L3, e pure qualcosa di più.

Di Zen3 si sa che arrivando al +50% di IPC lato FP, darei per certo il raddooppio dell'FP, ma considerando che mediamente l'aumento di IPC è del 17%, è ovvio che sia aumentata pure la performances della parte INT. E' probabile che oltre alle migliorie del chiplet, abbia interventi profondi all'IF motherchip-chiplet.
Se la memoria non mi inganna, si era ipotizzato che il raddoppio della L3 di Zen2 contribuisse almeno del 5% sull'incremento IPC complessivo. Quindi ciò vorrebbe dire che se un AZen2 APU va un attimo meglio di un Zen2 X86, l'abbassamento della latenza ha comportato la cancellazione dell'handicap di metà L3 e pure qualcosa di più.
Zen3 desktop, con un ulteriore raddoppio su Zen2 X86 della L3, è un messaggio abbastanza chiaro che gli interventi su Zen3, oltre che nel chiplet, sono anche in direzione chiplet-motherchip, non so se possano arrivare allo stesso guadagno di Zen2 APU (in latenza) ma sicuramente molto migliori di Zen2 X86.

P.S.
Comunque ha poco di ridicolo... cioè credo se l'espressione è in merito che un Zen2 APU vada di più di un Zen2 desktop. Se Zen2 APU fosse stato commercializzato nello stesso periodo di Zen2 desktop, probabilmente le prestazioni sarebbero state simili ad entrambi. Ma con 1 anno di differenza, è ovvio che Zen2 possa includere migliorie che 1 anno fa Zen2 dosktop non poteva avere. Darei per scontato che Zen3 deskop asfalterà Zen2 APU, ma probabilmente succederà la stessa cosa quando Zen3 APU uscirà tra 1 anno, cioè performances superiori rispetto alla soluzione, sempre Zen3, ma commercializzata 1 anno prima.

Oltre al fatto che, per quanto scritto sopra, Zen2 APU è monolitico. Ma poco male. Meglio avere un 3950X a 700€ con -2% di performances perchè MCM, che +2% di performances ma su base monolitica, perchè costerebbe almeno +50% in più, e non avrebbe alcun senso commerciale, perdendo tutto il rapporto favorevole del prezzo prestazioni, e la gioia di poter pagare a core lo stesso prezzo, che sia X8 che X16. (alla fin fine, considerando che il chiplet 3950X è più selezionato di quello di un 3800X, se raddoppiamo il prezzo di un 3800X, la differenza su un 3950X è davvero minima...)

leoneazzurro
16-07-2020, 07:56
La ragione per cui in certi casi le APU potrebbero avere prestazioni migliori è proprio la latenza: il motivo per cui quest'ultima è inferiore è il controller integrato on-die, invece che comunicante esternamente. Le tracce più lunghe sul package obbligano a introdurre delle latenze aggiuntive a cui nei Ryzen 3000 desktop si è posto parzialmente rimedio con una grande cache L3.
In sostanza, le APU potrebbero avere migliori performance in quelle applicazioni dove la latenza è importante (es. giochi) mentre per le applicazioni "standard" (es. rendering) o quelle che beneficiano di grandi cache le versioni non monolitiche dovrebbero primeggiare.

paolo.oliva2
16-07-2020, 14:02
K, nasato giusto :)

Per non subire la critica di discorso a bandiera, mi sembra notevole che una ditta possa aver raggiunto performances su MCM simili a quelle di su monolitico. Cioè... in MT, dove la latenza influisce relativamente, Zen (a pari frequenza) supera marcatamente un monolitico, e, dove la latenza incide di più, supporrei i giochi, la differenza è veramente minima ed è probabile che Zen3 possa recuperare lo svantaggio ed addirittura passare in vantaggio.

Considerando che l'unico neo dell'MCM è una latenza superiore causa la comunicazione tra chiplet e motherchip, se la bontà del progetto Zen (e/o la vecchiaia del progetto iXX), portino ad una situazione in cui prestazionalmente l'MCM non paga nulla al monolitico (e sono dell'idea che sicuramente Zen3 farà un bel salto in avanti, cioè ancor più prestazioni superiori in MT e almeno un pareggio in FPS game), rimarrebbero solamente i vantaggi offerti dall'MCM, cioè un costo complessivo R&D inferiore e un prezzo a core uguale da X8 (la base) a X999, cosa che un monolitico non potrà mai offrire.
E' stra-ovvio che il futuro potrà essere unicamente MCM nel momento in cui il numero di core in monolitico inciderà sulla resa più di un MCM. Se il numero max è 8 (ma aumentando l'IPC aumenterebbero i transistor e quindi bisognerà vedere in futuro il numero base di core), una produzione monolitica ha ragione di esistere unicamente quando il numero di core è non superiore al numero di core base del chiplet. Ma se consideriamo che il passaggio al 5nm potrebbe consentire un APU mobile X12, dubito che il chiplet si sposterà su 12 core base, penso più probabile sempre 8 e quindi pure un APU mobile X12 dovrà essere prodotto in MCM. Nel desktop chiaramente esisteranno ancora X6 e X8... ma già il 3900X (e in parte il 10900K) hanno fatto risaaltare che la preferenza di acquisto di un procio non è tanto sul numero di core (se bastano o no) ma sul prezzo del procio. Sono pronto a scommettere che se oggi un X16 (3950X) AMD lo vendesse a 500€, avrebbe un volume di vendite superiore, ben superiore, al 3900X.

leoneazzurro
16-07-2020, 14:33
La questione non è tanto tra MT e ST, quanto se l'applicazione è più sensibile alle latenze o meno. Se l'applicazione ha parecchi accessi casuali e quello che dovrà venire caricato in memoria non è facilmente prevedibile, le latenze avranno un impatto piuttosto alto. Questo accade spesso nei giochi. Invece, nelle applicazioni es. di rendering, o dove l'accesso alla memoria è abbastanza "prevedibile" mediante gli algoritmi di prefetching, o quando i dati dell'applicazione possono essere tutti contenuti nella cache, le latenze impattano meno o addirittura per nulla. Credo sia noto che ad esempio Cinebench o Blender risentano relativamente poco della latenza della memoria rispetto ai vari giochi, questo per i motivi sopra indicati.

Radeon80
16-07-2020, 15:00
La questione non è tanto tra MT e ST, quanto se l'applicazione è più sensibile alle latenze o meno. Se l'applicazione ha parecchi accessi casuali e quello che dovrà venire caricato in memoria non è facilmente prevedibile, le latenze avranno un impatto piuttosto alto. Questo accade spesso nei giochi. Invece, nelle applicazioni es. di rendering, o dove l'accesso alla memoria è abbastanza "prevedibile" mediante gli algoritmi di prefetching, o quando i dati dell'applicazione possono essere tutti contenuti nella cache, le latenze impattano meno o addirittura per nulla. Credo sia noto che ad esempio Cinebench o Blender risentano relativamente poco della latenza della memoria rispetto ai vari giochi, questo per i motivi sopra indicati.

Sarei curioso di vedere il Ryzen 5 4400g che dovrebbe essere un 6C/12T con igp da 384SP come andrà nei giochi abbinato ad una schede tipo una RX 5700 rispetto al mio Ryzen 5 3600.

conan_75
16-07-2020, 15:19
Sarei curioso di vedere il Ryzen 5 4400g che dovrebbe essere un 6C/12T con igp da 384SP come andrà nei giochi abbinato ad una schede tipo una RX 5700 rispetto al mio Ryzen 5 3600.

Forse andrà un pelo meglio, come un X o XT.

BadBoy80
16-07-2020, 15:38
Però manca la fascia bassa di queste API.. sotto i 100€, tipo un 3200G..

paolo.oliva2
16-07-2020, 16:23
Però manca la fascia bassa di queste API.. sotto i 100€, tipo un 3200G..

Supporrei che la commercializzazione sia solamente una questione di tempo, qualunque sia la resa, gli scarti comunque ci saranno... e quando si avranno le quantità commerciali, è tutto interesse di AMD recuperare dei soldi... tenerli in magazzino a che pro? Probabile che non avendo prodotto ancora volumi elevati, debba ancora conoscere con quali caratteristiche venderli... esempio la frequenza def di media dei core, le potenzialità dell'iGPU, n° dei core, numero di modelli, ecc.

conan_75
16-07-2020, 18:51
Però manca la fascia bassa di queste API.. sotto i 100€, tipo un 3200G..

C’è una proposta 4 core, non penso si discosti da quella cifra.

leoneazzurro
17-07-2020, 07:29
In arrivo i primi mini PC basati su APU Ryzen 4000

https://www.asus.com/Mini-PCs/Mini-PC-PN50/

leoneazzurro
17-07-2020, 07:46
E nel frattempo qualcuno ha overclockato Renoir a 4,8 GHz

https://wccftech.com/amd-ryzen-7-4700g-8-core-renoir-desktop-apu-4-8-ghz-overclock-ddr4-4400-if-2200-mhz-achieved/

devil_mcry
17-07-2020, 08:14
E nel frattempo qualcuno ha overclockato Renoir a 4,8 GHz

https://wccftech.com/amd-ryzen-7-4700g-8-core-renoir-desktop-apu-4-8-ghz-overclock-ddr4-4400-if-2200-mhz-achieved/

Si ma dubito sia stabile no? Comunque con un filo più di cache avrebbe pensionato tutti i vari 3800

Antivirusvivente
17-07-2020, 08:47
Si ma dubito sia stabile no? Comunque con un filo più di cache avrebbe pensionato tutti i vari 3800

Si sarebbero dati la zappa sui piedi però :D

Ton90maz
17-07-2020, 08:54
Si sarebbero dati la zappa sui piedi però :D

Mi sa che la vera zappa sui piedi sono i 3800x e affini :asd:

Antivirusvivente
17-07-2020, 08:55
Mi sa che la vera zappa sui piedi sono i 3800x e affini :asd:

Quella è la zappa sul portafogli :D

leoneazzurro
17-07-2020, 09:00
Si ma dubito sia stabile no? Comunque con un filo più di cache avrebbe pensionato tutti i vari 3800

Ovviamente non si sa quanto sia stabile, anche perché a quanto pare è stato ottenuto con un dissipatore ad aria "raffreddato" in maniera artigianale e non con un sistema a liquido o LN2. E' interessante comunque. In ogni caso il fatto che prestazionalmente queste APU si pongano alla pari (o anche più in alto ) rispetto alle CPU "standard" è una cosa che varrà solo per qualche mese, visto che a quanto pare i Ryzen 4000 desktop saranno lanciati entro l'anno e se i miglioramenti prestazionali sono quelli di cui si rumoreggia a qual punto si tornerà ad una situazione dove le CPU avranno il vantaggio prestazionale. Nel frattempo probabilmente si assisterà ad un generale ribasso dei prezzi della vecchia serie 3000, per esaurire il magazzino.

conan_75
17-07-2020, 09:24
Si ma dubito sia stabile no? Comunque con un filo più di cache avrebbe pensionato tutti i vari 3800

Ma la cache serviva per compensare le latenze, qui abbiamo un design monolitico.

Data di uscita prevista?

conan_75
17-07-2020, 09:27
Ovviamente non si sa quanto sia stabile, anche perché a quanto pare è stato ottenuto con un dissipatore ad aria "raffreddato" in maniera artigianale e non con un sistema a liquido o LN2. E' interessante comunque. In ogni caso il fatto che prestazionalmente queste APU si pongano alla pari (o anche più in alto ) rispetto alle CPU "standard" è una cosa che varrà solo per qualche mese, visto che a quanto pare i Ryzen 4000 desktop saranno lanciati entro l'anno e se i miglioramenti prestazionali sono quelli di cui si rumoreggia a qual punto si tornerà ad una situazione dove le CPU avranno il vantaggio prestazionale. Nel frattempo probabilmente si assisterà ad un generale ribasso dei prezzi della vecchia serie 3000, per esaurire il magazzino.

Hanno usato un 360 immerso in acqua e ghiaccio, ovviamente la stabilità è breve.
Più che altro serve per capire dove sia il "muro" di queste apu.
Sembrerebbe che ad aria possano prendere i 4,50 all core e a liquido i 4,60.
Potrebbe tornare di moda l'overclock alla vecchia maniera.

Antivirusvivente
17-07-2020, 09:30
Data di uscita prevista?

21 Luglio per la lineup PRO.

Non ho ancora capito perché wccftech continua a listare sia PRO che lisci, se non ho capito male i lisci sono stati assorbiti nella lineup PRO, e i PRO verranno venduti non solo al mercato OEM ma anche retail. Ho capito male io?

leoneazzurro
17-07-2020, 09:32
Ma la cache serviva per compensare le latenze, qui abbiamo un design monolitico.

Data di uscita prevista?

Le APU desktop secondo i rumors dovrebbero essere lanciate Martedì prossimo.
Sempre raccogliendo i diversi leak passati in rete, dapprima AMD dovrebbe lanciare la linea solo per gli OEM (le versioni PRO) mentre per il canale retail si dovrà aspettare qualche mese in più (probabilmente in contemporanea o quasi al lancio delle CPU serie 4000 basate su Zen3)

leoneazzurro
17-07-2020, 09:33
Hanno usato un 360 immerso in acqua e ghiaccio, ovviamente la stabilità è breve.
Più che altro serve per capire dove sia il "muro" di queste apu.
Sembrerebbe che ad aria possano prendere i 4,50 all core e a liquido i 4,60.
Potrebbe tornare di moda l'overclock alla vecchia maniera.

In realtà sembra che i 4,6 GHz siano stati raggiunti ad aria, i 4,8GHz con il 360 "ghiacciato" e qualcuno specula che ci si possa arrivare anche con un sistema a liquido di fascia alta.

conan_75
17-07-2020, 09:33
21 Luglio per la lineup PRO.

Non ho ancora capito perché wccftech continua a listare sia PRO che lisci, se non ho capito male i lisci sono stati assorbiti nella lineup PRO, e i PRO verranno venduti non solo al mercato OEM ma anche retail. Ho capito male io?

In qualche modo nel mercato retail devono uscire.
Più che altro uscendo il 21 è strano non aver ancora visto una foto del packaging, giusto per capire se viene fornito un dissipatore.

conan_75
17-07-2020, 09:34
In realtà sembra che i 4,6 GHz siano stati raggiunti ad aria, i 4,8GHz con il 360 "ghiacciato" e qualcuno specula che ci si possa arrivare anche con un sistema a liquido di fascia alta.

4,6 ad aria sarebbe a dir poco ottimo.

leoneazzurro
17-07-2020, 09:41
In qualche modo nel mercato retail devono uscire.
Più che altro uscendo il 21 è strano non aver ancora visto una foto del packaging, giusto per capire se viene fornito un dissipatore.

Come detto, probabilmente AMD le farà uscire sul mercato retail in prossimità del lancio di Zen 3 desktop. In questo modo non cannibalizzeranno le vendite delle CPU serie 3000 e resterà il divario prestazionale tra APU e CPU in modo che gli utenti potranno scegliere tra APU con un po' meno prestazioni ma VGA integrata e CPU con più performance ma che necessita di una scheda video discreta.

Locketto
17-07-2020, 10:33
10850k negli store a 450$

il 3900x calerà di prezzo presto.

Windtears
17-07-2020, 11:12
10850k negli store a 450$

il 3900x calerà di prezzo presto.

lo spero, stavo cedendo a un 3700x a 275 sul warehouse... :asd:

Antivirusvivente
17-07-2020, 12:05
Come detto, probabilmente AMD le farà uscire sul mercato retail in prossimità del lancio di Zen 3 desktop. In questo modo non cannibalizzeranno le vendite delle CPU serie 3000 e resterà il divario prestazionale tra APU e CPU in modo che gli utenti potranno scegliere tra APU con un po' meno prestazioni ma VGA integrata e CPU con più performance ma che necessita di una scheda video discreta.

Sì ma io di questo passo a settembre non ci arrivo :help:

Tra l'altro avevo puntato la serie GE, di cui si sa ancora meno di zero.

leoneazzurro
17-07-2020, 12:08
Sì ma io di questo passo a settembre non ci arrivo :help:

Tra l'altro avevo puntato la serie GE, di cui si sa ancora meno di zero.

Beh, si sa che ha un TDP di 35W, probabilmente verrà introdotta insieme alla serie da 65W.

Locketto
17-07-2020, 12:12
lo spero, stavo cedendo a un 3700x a 275 sul warehouse... :asd:

https://i.imgur.com/VztWCqh.png

:eek:

Bhe qua in Italia staremo a vedere...

Bloo
17-07-2020, 12:22
Per curiosità e per farmi un'idea: con le APU tipo 3400G fornivano anche un dissipatore stock? Se si, com'era? In gaming offriva risultati decenti almeno sul fronte temperature? (Su quello rumorosità mi rendo conto che non si possa pretendere un miracolo...).

leoneazzurro
17-07-2020, 12:24
Per curiosità e per farmi un'idea: con le APU tipo 3400G fornivano anche un dissipatore stock? Se si, com'era? In gaming offriva risultati decenti almeno sul fronte temperature? (Su quello rumorosità mi rendo conto che non si possa pretendere un miracolo...).

Che io sappia si, ci dovrebbe essere un Wraith Spire incluso.

Bloo
17-07-2020, 12:29
Che io sappia si, ci dovrebbe essere un Wraith Spire incluso.

Per giocare senza oc andava bene?

leoneazzurro
17-07-2020, 12:35
Per giocare senza oc andava bene?

Il sistema di raffreddamento è senza fronzoli ma adeguato a questa APU senza OC.
Se intendi "giocare sula VGA integrata" non ti aspettare grandi cose, dipende molto dal gioco comunque e si deve essere preparati ad abbassare risoluzione e/o dettagli.
Se intendi "accoppiata ad una VGA discreta", tieni conto che si tratta di una APU basata su "Zen+" anzichè Zen 2, quindi perde un po' in prestazioni rispetto alla serie 3000 desktop e quindi in questo caso una CPU serie 3000 accoppiata ad una VGA discreta andrebbe sicuramente meglio.

LentapoLenta
17-07-2020, 12:43
Sì ma io di questo passo a settembre non ci arrivo :help:

Tra l'altro avevo puntato la serie GE, di cui si sa ancora meno di zero.

Beh, si sa che ha un TDP di 35W, probabilmente verrà introdotta insieme alla serie da 65W.

Le stesse CPU GE della serie 3xxx sono state riservate agli assemblatori, non erano disponibili per l'acquisto da parte dei privati...

Antivirusvivente
17-07-2020, 13:09
Beh, si sa che ha un TDP di 35W, probabilmente verrà introdotta insieme alla serie da 65W.

Sulle specifiche ok, ma da quello che ho letto in giro la release date è TBA così come il MSRP.

leoneazzurro
17-07-2020, 13:44
Se saranno solo OEM per il momento il MRSP non so se verrà comunicato (vedi Threadripper PRO). Se si apriranno al mercato retail immagino che avremo date e prezzi quando ciò accadrà, e come detto mi aspetto accada in prossimità del rilascio della serie 4000 basata su Zen3.

conan_75
17-07-2020, 14:50
Come detto, probabilmente AMD le farà uscire sul mercato retail in prossimità del lancio di Zen 3 desktop. In questo modo non cannibalizzeranno le vendite delle CPU serie 3000 e resterà il divario prestazionale tra APU e CPU in modo che gli utenti potranno scegliere tra APU con un po' meno prestazioni ma VGA integrata e CPU con più performance ma che necessita di una scheda video discreta.

Quindi secondo te a breve si troveranno solo le versioni "pro"?

leoneazzurro
17-07-2020, 14:52
Quindi secondo te a breve si troveranno solo le versioni "pro"?

Credo che a breve NON si troveranno le versioni PRO a meno di non comprare PC preassemblati (o qualche "vendita di straforo"), più avanti si potranno trovare invece le versioni non PRO sul mercato retail (fine anno?)

paolo.oliva2
17-07-2020, 16:24
In realtà sembra che i 4,6 GHz siano stati raggiunti ad aria, i 4,8GHz con il 360 "ghiacciato" e qualcuno specula che ci si possa arrivare anche con un sistema a liquido di fascia alta.

Si diceva che i Zen2 7nm "soffrano" la densità del processo... e che anche spingendo sul sistema di raffreddamento, i risultati sono scarsi. Diverso è, esempio, con un raffreddamento simile alla Asrock Aqua, semplicemente perchè lo scambio di calore non è solamente sulla parte superiore della capocchia del procio, ma si può raffreddare pure i lati, migliorando così lo scambio termico.

Torna al discorso che se hanno usato un 360 ghiacciato ma ancorato nel modo classico, l'apporto dell'essere ghiacciato è relativo.

Però non mi torna... gli APU sono su 7nm o 7nm+? Perchè se a parità di processo, un sistema MCM, distanziando le fonti di calore, dovrebbe garantire una migliore dissipazione rispetto ad un monolitico (a pari processo silicio). Quindi per certo la differenza non è nel package (monolitico/MCM).

Hanno usato un 360 immerso in acqua e ghiaccio, ovviamente la stabilità è breve.
Più che altro serve per capire dove sia il "muro" di queste apu.
Sembrerebbe che ad aria possano prendere i 4,50 all core e a liquido i 4,60.
Potrebbe tornare di moda l'overclock alla vecchia maniera.

Io non so se gli APU siano fatti sul 7nm o 7nm+... ma se fossero 7nm+, permettendo un aumento di frequenza, farebbe ben sperare sulle possibilità di OC di Zen3 :sofico:

Gyammy85
17-07-2020, 16:39
Io non so se gli APU siano fatti sul 7nm o 7nm+... ma se fossero 7nm+, permettendo un aumento di frequenza, farebbe ben sperare sulle possibilità di OC di Zen3 :sofico:

No no, sono sempre 7 nm lisci

Psiche
17-07-2020, 17:17
https://i.imgur.com/VztWCqh.png

:eek:

Bhe qua in Italia staremo a vedere...
https://i.ibb.co/XpKgf4p/Senza-titolo.jpg (https://i.ibb.co/7VZ5xzV/Senza-titolo.jpg)

conan_75
17-07-2020, 17:25
Si diceva che i Zen2 7nm "soffrano" la densità del processo... e che anche spingendo sul sistema di raffreddamento, i risultati sono scarsi. Diverso è, esempio, con un raffreddamento simile alla Asrock Aqua, semplicemente perchè lo scambio di calore non è solamente sulla parte superiore della capocchia del procio, ma si può raffreddare pure i lati, migliorando così lo scambio termico.

Torna al discorso che se hanno usato un 360 ghiacciato ma ancorato nel modo classico, l'apporto dell'essere ghiacciato è relativo.

Però non mi torna... gli APU sono su 7nm o 7nm+? Perchè se a parità di processo, un sistema MCM, distanziando le fonti di calore, dovrebbe garantire una migliore dissipazione rispetto ad un monolitico (a pari processo silicio). Quindi per certo la differenza non è nel package (monolitico/MCM).



Io non so se gli APU siano fatti sul 7nm o 7nm+... ma se fossero 7nm+, permettendo un aumento di frequenza, farebbe ben sperare sulle possibilità di OC di Zen3 :sofico:
Sono 7nm “maturi”.
Il design monolitico e, sopratutto, la cache full speed in meno, aiutano non poco nel salire di frequenza.

conan_75
17-07-2020, 17:27
Credo che a breve NON si troveranno le versioni PRO a meno di non comprare PC preassemblati (o qualche "vendita di straforo"), più avanti si potranno trovare invece le versioni non PRO sul mercato retail (fine anno?)

Metterò le mani su una di queste cpu costi quello che costi, non avrei problemi anche al costo di un 3900xt.

paolo.oliva2
17-07-2020, 17:34
e allora trovo un po' strano che gli APU garantiscano un OC superiore ai proci desktop.

Cioè... se il silicio è lo stesso, il problema silicio è invariato.
Gli APU hanno tutto su un unico die... l'I/O sarà pure più blando, ma influenzerà sicuramente di più i core, mentre nell'MCM tutto l'I/O è su un altro die.
Gli APU hanno metà L3, ma se un 3700X consuma totalmente max 90W, e il SOC max 15W, il chiplet X8 non supera i 75W, avere doppia L3 vs gli APU, che influirà? 5W?

L'unica spiegazione che troverei, è che in Zen2 APU abbiano modificato il modo di rilevare il calore e/o la logica con cui opera l'algoritmo in Agesa.

Ma, con tutta probabilità, sono migliorie studiate per Zen3 e applicate, dove possibile, su Zen2 APU, in quanto commercializzato per 1 anno ancora e comunque la stesura obbligatoria. Ovvio che su Zen2 X86 AMD non abbia toccato nulla... visto l'arrivo di Zen3.

-----

Io onestamente avevo previsto frequenze del 7nm+ inferiori al 7nm, vuoi perchè l'aumento IPC implica un aumento dei consumi a parità di frequenza, vuoi perchè, mia idea, AMD spinga molto più sull'efficienza che sulle prestazioni massime (vedi l'articolo su Epyc Zen3).
Se con Zen2 per aumentare le prestazioni del 5% AMD ha aumentato i consumi del 30% (divario tra 4GHz operativi a 4,2GHz), se la curva del 7nm+ fosse medesima, andrebbe più che bene un Zen3 a 4GHz con -30% di consumo ma nel contempo >+10% di prestazioni.
Se poi AMD avrà dato margine al PBO, ben venga.

paolo.oliva2
17-07-2020, 17:46
Sono 7nm “maturi”.
Il design monolitico e, sopratutto, la cache full speed in meno, aiutano non poco nel salire di frequenza.

Ricordo che su Phenom II X4 (credo lui), monoolitico, il designe era di distanziare i core il più possibile per migliorare la dissipazione, infatti i core erano posizionati agli angoli del die, la L3 raggruppata al centro, quindi l'essere monolitico non è un vantaggio per me su MCM.

Invece per quanto dici sulla cache full speed in meno, lo trovo molto giusto. E' ovvio che Zen2 X86 abbia latenze superiori già per essere MCM, avere una L3 doppia, è certo abbia latenze superiori, però non lo vedo come limite alla frequenza massima dei core.

In Zen2 X86, la selezione mi sembra sia tutta sul Vcore/frequenza dei core. Se prendiamo un 3950X, il Vcore è nettamente più basso per la stessa frequenza, rispetto a 3700X/3800X/3900X. Però non possiamo sapere cosa succeda nella L3 :sofico: magari si ingrippa... anche perchè AMD mi sembra avesse garantito che il 3950X poteva arrivare a 2GHz di IF (e anche più), mentre per gli altri no... e ovviamente tutto fa parte della selezione.

leoneazzurro
17-07-2020, 17:55
Il progetto è più recente - è stada data ulteriore rilevanza ai consumi per cui c'è maggiore margine in termini di consumo e caratteristiche termiche/di voltaggio - un sistema MCM introduce delle connessioni non on-die che possono limitare l'overclock - raffreddare un sistema MCM può essere più difficile che non raffreddare un sistema monolitico a causa della necessità di dover allineare l'heat spreader a più die (quindi ci sarà sempre un die che avrà uno spessore maggiore di saldante/interfaccia termica e di conseguenza scalderà di più) e via dicendo. Ci possono essere tante ragioni per cui le APU possono avere migliori caratteristiche in overclock.

paolo.oliva2
17-07-2020, 18:18
Metterò le mani su una di queste cpu costi quello che costi, non avrei problemi anche al costo di un 3900xt.

Io aspetterei Zen3.

Quando AMD era su monolitico, le latenze erano più vicine a Intel rispetto che Zen2, eppure il distacco sui giochi era superiore.

Per fare esempio, Phenom II X4 meno IPC del 2700K, ma supponiamo latenze simili. Perchè il Phenom II, a pari latenza, andava meno del 2700K nei giochi? Perchè il 2700K aveva più IPC, cioè il dato veniva elaborato prima, e quindi il tempo per richiesta nuovo dato inferiore. Che la latenza fosse 50ns o 60ns, nel complesso non diceva nulla, se poi i core per elaborare il dato ci mettevano 20ns in più.

Zen3 dovrebbe avere un aumento IPC del 17%... e darei per certo latenze inferiori a Zen2. Io non sarei tanto convinto che Zen2 APU, anche se avesse una latenza inferiore di 10ns, andrà di più nei giochi di Zen3.

Io aspetterei il confronto. Un Zen3 X8 costerà sicuramente meno vs un 3900X/XT X12.

paolo.oliva2
17-07-2020, 18:22
Il progetto è più recente - è stada data ulteriore rilevanza ai consumi per cui c'è maggiore margine in termini di consumo e caratteristiche termiche/di voltaggio - un sistema MCM introduce delle connessioni non on-die che possono limitare l'overclock - raffreddare un sistema MCM può essere più difficile che non raffreddare un sistema monolitico a causa della necessità di dover allineare l'heat spreader a più die (quindi ci sarà sempre un die che avrà uno spessore maggiore di saldante/interfaccia termica e di conseguenza scalderà di più) e via dicendo. Ci possono essere tante ragioni per cui le APU possono avere migliori caratteristiche in overclock.

Ecco che si conoscono cose che noi comuni mortali non sappiamo. :)

E' grazie a persone come te, partecipando al forum, che si può migliorare il livello tecnico.

Un grazie personale (anche se credo sia idea di tutti).

conan_75
17-07-2020, 19:07
Io aspetterei Zen3.

Quando AMD era su monolitico, le latenze erano più vicine a Intel rispetto che Zen2, eppure il distacco sui giochi era superiore.

Per fare esempio, Phenom II X4 meno IPC del 2700K, ma supponiamo latenze simili. Perchè il Phenom II, a pari latenza, andava meno del 2700K nei giochi? Perchè il 2700K aveva più IPC, cioè il dato veniva elaborato prima, e quindi il tempo per richiesta nuovo dato inferiore. Che la latenza fosse 50ns o 60ns, nel complesso non diceva nulla, se poi i core per elaborare il dato ci mettevano 20ns in più.

Zen3 dovrebbe avere un aumento IPC del 17%... e darei per certo latenze inferiori a Zen2. Io non sarei tanto convinto che Zen2 APU, anche se avesse una latenza inferiore di 10ns, andrà di più nei giochi di Zen3.

Io aspetterei il confronto. Un Zen3 X8 costerà sicuramente meno vs un 3900X/XT X12.

Ho necessità di una APU.
Io installerò questo gioiellino in un case da 3L con un picopsu.

von Clausewitz
17-07-2020, 19:22
Ho necessità di una APU.
Io installerò questo gioiellino in un case da 3L con un picopsu.

non vorrei spegnerti l'entusiasmo, ma, anche se magari mi sbaglio, credo dovrai aspettare dopo l'estate

Locketto
17-07-2020, 19:32
https://i.ibb.co/XpKgf4p/Senza-titolo.jpg (https://i.ibb.co/7VZ5xzV/Senza-titolo.jpg)

Si ma L'uovo nuovo inglese è leggermente + affidabile, se hai problemi sul negizio che hai postato te, auguri. Sempre che abbiano il pezzo in magazzino. (sempre che sia un magazzino usa google maps per il negiozio)

conan_75
17-07-2020, 19:35
non vorrei spegnerti l'entusiasmo, ma, anche se magari mi sbaglio, credo dovrai aspettare dopo l'estate

Questo è il dubbio, c'è chi dice che verranno presentate a giorni

Giux-900
18-07-2020, 02:03
se può interessarvi ho aperto la discussione ufficiale per le schede madri b450 msi mortar max e tomahawk max:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2917582

:)

Psiche
18-07-2020, 07:10
Si ma L'uovo nuovo inglese è leggermente + affidabile, se hai problemi sul negizio che hai postato te, auguri. Sempre che abbiano il pezzo in magazzino. (sempre che sia un magazzino usa google maps per il negiozio)

Non hai proprio colto il senso del post
Tu hai scritto: "Bhe qua in Italia staremo a vedere."

In risposta a ciò ho postato il prezzo attualmente più basso che ho trovato in ITALIA e che si avvicina di molto a quello che hai messo tu giusto per fugare il tuo dubbio e sottolineare che praticamente anche da noi ci stiamo allineando, manca poco

Fine della discussione

paolo.oliva2
18-07-2020, 09:30
Mi sono sempre chiesto perchè continuano a mettere USB2.0 sulla mobo quando l'USB3.0 è compatibile 2.0. Cioè... attacchi HD esterni e te li ritrovi a 40MB/S e così capisci che quella USB è 2.0... e devi staccare tutto per provarne un'altra.
Le linee PCI abbondano, quindi non vedo un'esigenza per aumentare le porte USB al massimo. Meglio avere 6 porte ma tutte USB3.0 (o superiori) che una marea, esempio 10, di cui le USB2.0 ne usi una solamente per il cell (e se hai cell ultima generazione, manco quella).

Speriamo che con l'X670 modifichino la cosa. Vorrei prendere una mobo ultima gen per Zen3... sono sicuro che Zen4 lo salterò.

paolo.oliva2
18-07-2020, 09:37
Ho necessità di una APU.
Io installerò questo gioiellino in un case da 3L con un picopsu.

Allora comprendo l'esigenza particolare... Zen3 Apu ci vorrebbe 1 anno ancora...

Io vado più sull'MT/parallelizzazione... il numero di core AMD rapportato al prezzo è un'attrazione irresistibile. Con sto coronavirus non si capisce una mazza con le frontiere italiane... credo uscirà prima Zen3 che io possa venire :rolleyes:, quindi zero prb di scimmia e avrò la possibilità di scelta tra un 3950X (nuovo/usato e prezzo) ed un Zen3.

devil_mcry
18-07-2020, 09:40
Comunque pensavo peggio, ho installato l'hw e sto installando varie cose, il 3900x con un cooler master aio 120 ma con una sola ventola in pwm sta a 55° mentre installo cose, a 2000rpm

Pensavo che avrei visto di peggio, non è in OC ovviamente

Tony M.
18-07-2020, 09:42
Speriamo che con l'X670 modifichino la cosa. Vorrei prendere una mobo ultima gen per Zen3... sono sicuro che Zen4 lo salterò.

ci penserà il nucleo di ferrite che hai sotto casa a farti prendere zen4...

devil_mcry
18-07-2020, 09:50
https://i.ibb.co/XpKgf4p/Senza-titolo.jpg (https://i.ibb.co/7VZ5xzV/Senza-titolo.jpg)

Io onestamente non mi sono fidato a prenderlo li, ho speso di più ma ho preferito per 50€ ...

paolo.oliva2
18-07-2020, 10:37
Le mobo X670 dovrebbero uscire o prima o in contemporanea a Zen3.

Si sa nulla?

Una X670 (o inferiore a con chipet ultimo) dovrebbe avere porte I/O più aggiornate possibile, cioè quanto di più nuovo offre il mercato.

Secondo me... sia AMD ma anche Intel riusciranno ad aumentare prestazioni/consumo con i prossimi sistemi, che includeranno DDR5.

Però, il vantaggio di AMD, è che con DDR4 e Zen3, riuscirà comunque ad offrire prestazioni confrontabili a Zen4/Intel in fatto costo prestazioni, sicuramente in ambito MT.

Basterebbe che un Zen3 fosse "svalutato" al punto di costare solamente +10% ad un futuro Zen4 X12, per ottenere prestazioni superiori ad un costo comunque inferiore (un X16 ha +30% di core su un X12, anche con +15% di IPC, un Zen4 X12 non avrebbe comunque più prestazioni di un Zen3 X16).
A questo si aggiungerebbe pure che Zen4 sarebbe 5nm (da 7nm/7nm+) e virtualmente un costo produzione inferiore a core. Difficilmente AMD ridurrà i prezzi di Zen4 su Zen3, ma se Intel risolvesse i prb sul silicio, potrebbe allineare i prezzi alla nuova nanometria, obbligando così AMD a ridurre i prezzi di Zen4, a tutto pro di una maggiore svalutazione di Zen3.

paolo.oliva2
18-07-2020, 10:39
ci penserà il nucleo di ferrite che hai sotto casa a farti prendere zen4...

Vero pure questo. Figurati che se piove, la sedia di ferro che utilizzo per stare al PC, ovviamente disgiunta da qualsiasi cosa, mi da' la scossa. Ma ho amica l'amazzone. Ultime mobo comprate lì... per 2 anni, se guaste, accettano il reso con rimborso... il cambio su hardware diverso è quindi possibile. Ed ho una X470 Taichi ed una X399m che aspettano che possa tornare in Italia.

Nautilu$
18-07-2020, 10:47
tra un po' amazzone ti banna!:D
...non tirare troppo la corda!:cool:

Antivirusvivente
18-07-2020, 14:03
Mi sono sempre chiesto perchè continuano a mettere USB2.0 sulla mobo quando l'USB3.0 è compatibile 2.0. Cioè... attacchi HD esterni e te li ritrovi a 40MB/S e così capisci che quella USB è 2.0... e devi staccare tutto per provarne un'altra.

Perché ci sono alcuni controller USB di vecchia data che fanno capricci su 3.0

Non volermene, ma io son favorevole a lasciare un paio di porte 2.0, male non fanno.

Piedone1113
18-07-2020, 14:59
Io onestamente non mi sono fidato a prenderlo li, ho speso di più ma ho preferito per 50€ ...

Io l'ho preso li e mi è arrivato ( oltre 1100€ di spesa con bonifico).
Lungi da me consigliare, ma ad un paio di email ( inviate ore ufficio) hanno risposto in 10 minuti.
Certamente non hanno magazzino e non spediscono da ravenna ( dove hanno la sede legale), ma fin'ora non ho sentito di casini, domani non si sa.

devil_mcry
18-07-2020, 15:44
Io l'ho preso li e mi è arrivato ( oltre 1100€ di spesa con bonifico).
Lungi da me consigliare, ma ad un paio di email ( inviate ore ufficio) hanno risposto in 10 minuti.
Certamente non hanno magazzino e non spediscono da ravenna ( dove hanno la sede legale), ma fin'ora non ho sentito di casini, domani non si sa.

Ah ok buono allora. Onestamente ti dico, io ho preso 3900x, 32gb, main b450, aio e ssd 1tb e ho speso anche quella cifra, onestamente non mi ero fidato molto alla fine forse ho speso un 80e in più ma va bene.

Piedone1113
18-07-2020, 15:58
Ah ok buono allora. Onestamente ti dico, io ho preso 3900x, 32gb, main b450, aio e ssd 1tb e ho speso anche quella cifra, onestamente non mi ero fidato molto alla fine forse ho speso un 80e in più ma va bene.

Io ho Preso:
3900x
3600
Msi x470 gaming plus max
Gygabyte b450m s2h
2 kit Gskill aegis 8*2 3200
2x Raijntek themis evo
2x kolink 700w modulare
2x Enermax ets-n31 (dissy)
1x Nvme 512gb
1110,35 ss incluse

John_Mat82
18-07-2020, 16:01
Perché ci sono alcuni controller USB di vecchia data che fanno capricci su 3.0

Non volermene, ma io son favorevole a lasciare un paio di porte 2.0, male non fanno.

Tu pensa che il primo ryzen che montai (1600x su una Gigabyte AB350) stavo impazzendo a installare windows dalla pendrive. Non capivo quale fosse il problema, non c'era cavolo.. alla fine dopo millemila try, 3 chiavette ed estimazioni varie, ficco la cavolo di pendrive in una delle porte USB3 (stavo usando le 2.0 per installare, dato che normalmente servono i driver per fare andare le usb3 tantopiù su un chipset appena rilasciato) e via che si è installato liscio come l'olio :sofico:

devil_mcry
18-07-2020, 19:39
Io ho Preso:
3900x
3600
Msi x470 gaming plus max
Gygabyte b450m s2h
2 kit Gskill aegis 8*2 3200
2x Raijntek themis evo
2x kolink 700w modulare
2x Enermax ets-n31 (dissy)
1x Nvme 512gb
1110,35 ss incluse

Buono, i pezzi che preso io più o meno costavano uguali. Avrei speso 60e in meno sulla cpu e 30 sulla scheda madre ma avrei speso 25e in più sulle ram

Nautilu$
18-07-2020, 23:42
Come vedete dalla firma, il mio PC2 ospita ora il piccolo 3100 ! :)
Messo e riconosciuto perfettamente sulla X370 con agesa 1.004b

Per ora l'ho lasciato di default (non mi pare il caso di stressare ulteriormente un vecchio alimentatore passivo YESICO da 420W del 2005! :D , visto che si dà da fare anche per una ATI 7970...).

Comunque: wattmetro alla spina, leggo 78W in idle con Ryzen Balanced/cpu min 99% , 40W in + sotto carico , 280W durante GTA5 ....

E' tutto molto reattivo, la ram per ora viaggia tranquilla a 3200 c16 .... quando mi andrà la spingerò un po' di più (la stessa sul PC1 mi arrivava a 3600MHz c16)...

Il suo dissipatore l'ho lasciato nella confezione..... ci ho piazzato il solito vecchio aio CoolIT240 (10 anni) attaccato con le fascette! :D
Ah! Le temperature.....: 40° in idle, che sono decisamente pochi con tamb 27° e testato con Ryzen Balanced/cpu min 99% ....
.... 70° invece per Cinebench (che fa 65pt in meno di un Intel7700).

...quasi le stesse temperature in full del 3950x ...:rolleyes:
Farò qualche test con offset negativo sulla tensione...

I vrm (molto pochi) della mb arrivano a 50-55° (passivi). Gli stessi superavano i 90° con il 3950x...

X360X
19-07-2020, 05:09
Qualcuno ha guardato su hwinfo sotto la voce CPU Package Power (SMU) quanto segna sotto occt linpack? (che credo sia una delle situazioni peggiori)

Nautilu$
19-07-2020, 07:59
Quale CPU?

paolo.oliva2
19-07-2020, 08:24
Prime 95 credo sprema il procio all'impossibile. Mi sembra di ricordare dai 5° ai 7° in più di OCCT.

arkantos91
19-07-2020, 09:09
Montato l'H150i RGB PRO XT sul 3900X... finalmente la bestia è stata domata.

Queste bestioline, almeno alle mie temperature estive, non sono fatte per i dissi ad aria.

X360X
19-07-2020, 09:34
Quale CPU?

sui 3000 in generale, se poi è un 3700X meglio

Prime 95 credo sprema il procio all'impossibile. Mi sembra di ricordare dai 5° ai 7° in più di OCCT.

OCCT 4.5.1 con linpack settato 64bits, AVX, tutti i cores\thread e 90% di RAM consuma veramente tanto, ma anche lo Smallest FFTs del Prime (però mi pare si fermasse a 7-8W in meno nel mio caso)

alfonsor
19-07-2020, 12:29
Qualcuno ha guardato su hwinfo sotto la voce CPU Package Power (SMU) quanto segna sotto occt linpack? (che credo sia una delle situazioni peggiori)

3700 crosshair vi tutto a default eccetto memoria: 88W, sia OCCT sia prime95 small FFTs

CrazyDog
19-07-2020, 13:43
da qualche giorno mi capita un problema strano, casualmente il pc si riavvia e a questo punto succedono due cose differenti:
1) continua a tentare di avviarsi ma non riesce, una specie di boot-loop, i numerini sul display-debug continuano a girare e girare all'infinito
2) si avvia ma come appare la schermata di login di windows 10 va in black screen e si riavvia nuovamente, a volte può capitare che la seconda o terza volta riesce ad entrare in windows, ma non appena faccio qualcosa, anche solo far partire un cinebench va in black-screen nuovamente

tutto a default, ho provato sia con pbo on che off e sia in modalità ECO, ho sostituito alimentatore ma continua a farlo ogni tanto, ho anche reinstallato windows, con e senza driver chipset amd

per risolvere devo sempre staccare l'alimentazione e continuare ad avviare-staccare-avviare fino a che non parte regolarmente, dopo di che può lavorare per giorni prima che si ripete il problema

Saetta_McQueen
19-07-2020, 14:11
Mi sono sempre chiesto perchè continuano a mettere USB2.0 sulla mobo quando l'USB3.0 è compatibile 2.0. Cioè... attacchi HD esterni e te li ritrovi a 40MB/S e così capisci che quella USB è 2.0... e devi staccare tutto per provarne un'altra.


E meno male che un paiomci sono ancora. Proprio l'altro ieri mi sono accorto che la pedaliera fanatec csl non funzione su usb 3.

Nautilu$
19-07-2020, 14:28
da qualche giorno mi capita un problema strano, casualmente il pc si riavvia e a questo punto succedono due cose differenti:
1) continua a tentare di avviarsi ma non riesce, una specie di boot-loop, i numerini sul display-debug continuano a girare e girare all'infinito
2) si avvia ma come appare la schermata di login di windows 10 va in black screen e si riavvia nuovamente, a volte può capitare che la seconda o terza volta riesce ad entrare in windows, ma non appena faccio qualcosa, anche solo far partire un cinebench va in black-screen nuovamente

tutto a default, ho provato sia con pbo on che off e sia in modalità ECO, ho sostituito alimentatore ma continua a farlo ogni tanto, ho anche reinstallato windows, con e senza driver chipset amd

per risolvere devo sempre staccare l'alimentazione e continuare ad avviare-staccare-avviare fino a che non parte regolarmente, dopo di che può lavorare per giorni prima che si ripete il problema

Spesso è "colpa" della ram...
Mettila rilassata con i parametri in manuale (magari 2666Mhz 1,35v 16/18/16/36) e vedi se non lo fa più...

CrazyDog
19-07-2020, 14:33
Spesso è "colpa" della ram...
Mettila rilassata con i parametri in manuale (magari 2666Mhz 1,35v 16/18/16/36) e vedi se non lo fa più...

le ho già provate a default e anche più basse, 2133-2400

Nautilu$
19-07-2020, 14:36
Stacca TUTTE le periferiche USB e lascia solo mouse e tastiera (magari mettendole in porte diverse da adesso) e riprova

CrazyDog
19-07-2020, 14:38
Stacca TUTTE le periferiche USB e lascia solo mouse e tastiera (magari mettendole in porte diverse da adesso) e riprova

è anche questa una delle prove che ho fatto, ho lasciato solo mouse e tastiera e scollegato tutto il resto, ho scollegato anche i dischi secondari

paolo.oliva2
19-07-2020, 14:50
da qualche giorno mi capita un problema strano, casualmente il pc si riavvia e a questo punto succedono due cose differenti:
1) continua a tentare di avviarsi ma non riesce, una specie di boot-loop, i numerini sul display-debug continuano a girare e girare all'infinito
2) si avvia ma come appare la schermata di login di windows 10 va in black screen e si riavvia nuovamente, a volte può capitare che la seconda o terza volta riesce ad entrare in windows, ma non appena faccio qualcosa, anche solo far partire un cinebench va in black-screen nuovamente

tutto a default, ho provato sia con pbo on che off e sia in modalità ECO, ho sostituito alimentatore ma continua a farlo ogni tanto, ho anche reinstallato windows, con e senza driver chipset amd

per risolvere devo sempre staccare l'alimentazione e continuare ad avviare-staccare-avviare fino a che non parte regolarmente, dopo di che può lavorare per giorni prima che si ripete il problema

Non ho il tuo stesso problema... ma una cosa contorta simile per avviarlo.
Secondo me hai un falso contatto su qualche componente... probabilmente DDR4 o VGA. Siccome nella mia condizione ho a che fare con falsi contatti a iosa... sarei propenso a credere più sulle DDR4.

Prova a fare una cosa... smonta le DDR4, pulisci i contatti, e le rimonti spingendo bene sullo slot. Già che ci sei, idem con la VGA.

Il mancato avvio di windows di solito lo fa quando il settaggio del sistema memorizzato non corrisponde a quello attuale.

Togliere alimentazione, reinserirla... forse influisce sul settaggio bios memorizzato (misteri della fede, ti posso garantire che tecnicamente non c'è relazione, a parte se arrivi a scaricare la batteria del CMOS).

Guarda... la mia situazione dove vivo è da incubo per le cose elettroniche... e ho trovato soluzioni che dire assurde è poco... nulla a che vedere con spiegazioni tecniche.

Ti dico cosa succede a me con 1920X+X399m

Sistema è morto, avendo la mobo su banchetto, spingo il tastino d'accensione sulla mobo e nulla... anche cortocircuitando i 2 ponticelli su mobo, idem. Alla fine, per provare, togliendo e reiserendo il cavo d'alimentazione sulla mobo, per vedere se partono le ventole, facendo l'operazione 2-3 volte di seguito, il sistema parte (supporrei che il bios intercetti l'opzione di ripartire in caso di mancanza corrente). Spento e riacceso dopo 1 minuto, senza prb :confused:

Dopo 2 giorni stesso problema... e l'ho fatto ripartire sempre (e solamente) togliendo e rimettendo il cavo di alimentazione dell'ali su mobo. Riprovato a riaccenderlo dopo 5 minuti... nessun problema.

Dopo 1 giorno, stesso identico problema... ora è acceso da 3 giorni senza problemi, ma non lo spengo più.

Franz.b
19-07-2020, 15:26
Non ho il tuo stesso problema... ma una cosa contorta simile per avviarlo.
Secondo me hai un falso contatto su qualche componente... probabilmente DDR4 o VGA. Siccome nella mia condizione ho a che fare con falsi contatti a iosa... sarei propenso a credere più sulle DDR4.

Prova a fare una cosa... smonta le DDR4, pulisci i contatti, e le rimonti spingendo bene sullo slot. Già che ci sei, idem con la VGA.

Il mancato avvio di windows di solito lo fa quando il settaggio del sistema memorizzato non corrisponde a quello attuale.

Togliere alimentazione, reinserirla... forse influisce sul settaggio bios memorizzato (misteri della fede, ti posso garantire che tecnicamente non c'è relazione, a parte se arrivi a scaricare la batteria del CMOS).

Guarda... la mia situazione dove vivo è da incubo per le cose elettroniche... e ho trovato soluzioni che dire assurde è poco... nulla a che vedere con spiegazioni tecniche.

Ti dico cosa succede a me con 1920X+X399m

Sistema è morto, avendo la mobo su banchetto, spingo il tastino d'accensione sulla mobo e nulla... anche cortocircuitando i 2 ponticelli su mobo, idem. Alla fine, per provare, togliendo e reiserendo il cavo d'alimentazione sulla mobo, per vedere se partono le ventole, facendo l'operazione 2-3 volte di seguito, il sistema parte (supporrei che il bios intercetti l'opzione di ripartire in caso di mancanza corrente). Spento e riacceso dopo 1 minuto, senza prb :confused:

Dopo 2 giorni stesso problema... e l'ho fatto ripartire sempre (e solamente) togliendo e rimettendo il cavo di alimentazione dell'ali su mobo. Riprovato a riaccenderlo dopo 5 minuti... nessun problema.

Dopo 1 giorno, stesso identico problema... ora è acceso da 3 giorni senza problemi, ma non lo spengo più.
quindi per un problema di falsi contatti fa anche fatica a riavviarsi?
perchè a me succede che, tipo una volta a settimana, si riavvia senza schermata blu o nera, torna al login e poi sta buono diversi giorni. nel registro trovo solo un riavvio, nessun errore...
ho controllato tutte le connessioni ma non è cambiato nulla... :rolleyes: (il pc è quello in firma, non Ryzen)

paolo.oliva2
19-07-2020, 16:04
In realtà un falso contatto non dovrebbe impedire il boot... ma escluderei un falso contatto da parte dell'ALI o comunque un funzionamento non corretto... altrimenti il sistema non ti funzionerebbe mai comunque.

La falsa partenza è quando un componente non risponde come dovrebbe, e deve fare il loop per cercare di identificare meglio.

Windows si "ricorda" il settaggio precedente e, se diverso, si riinizializza.

Quello che hai detto nel post prima, cioè che come lanci qualcosa si resetta, è al 99% un prb di RAM

Prova a settare le memorie ad una frequenza minima... se fosse un problema di vecchiaia, ma anche di un falso contatto, lo risolvi. Altrimenti smonti tutto (DDR4 e VGA) e le pulisci.

Ovviamente do' per scontato che non hai nulla nel contempo attaccato alle USB (o comunque periferiche esterne), perchè potrebbe interferire ed essere la causa.

Come ti ho detto prima... dove sono io ho avuto sia tipo di problemi che numero di problemi in 9 anni su comunque max 3 PC, mai avuti in 20 anni di assemblaggio in Italia. Non c'è una spiegazione veramente tecnica... e soluzioni a dir poco incomprensibili. Io sono comunque forzato a risolvere "grezzamente" perchè non posso sostituire il componente, fossi in Italia, darei per scontato zero problemi... ma al primo prb, sostituzione in garanzia e byebye

CrazyDog
19-07-2020, 16:15
il mio è un problema strano, qualche giorno fa ad esempio stavo testando la stabilità del sistema con occt, nessun problema per più di 4ore di stress-test, poi ho aperto il menù start di windows mentre occt ancora girava ed è andato in black-screen e riavviato

conan_75
19-07-2020, 16:20
il mio è un problema strano, qualche giorno fa ad esempio stavo testando la stabilità del sistema con occt, nessun problema per più di 4ore di stress-test, poi ho aperto il menù start di windows mentre occt ancora girava ed è andato in black-screen e riavviato

Qualche componente troppo tirato?

CrazyDog
19-07-2020, 16:24
Qualche componente troppo tirato?

succede anche a default, facendo ccmos e non toccando assolutamente niente

conan_75
19-07-2020, 16:39
succede anche a default, facendo ccmos e non toccando assolutamente niente

O sono le ram (che puoi escludere facilmente facendole temporaneamente lavorare singolarmente) o è la mb.

alfonsor
19-07-2020, 17:19
O sono le ram (che puoi escludere facilmente facendole temporaneamente lavorare singolarmente) o è la mb.

o è l'alimentatore, o è la scheda video, o è qualche connettore, o è qualche condensatore fallato e via dicendo ...

devi andare per eliminazione, staccare tutto il non necessario al boot, e provare un componente alla volta, nel caso facendoti prestare sostituti, perché può essere davvero di tutto

CrazyDog
19-07-2020, 18:26
o è l'alimentatore, o è la scheda video, o è qualche connettore, o è qualche condensatore fallato e via dicendo ...

devi andare per eliminazione, staccare tutto il non necessario al boot, e provare un componente alla volta, nel caso facendoti prestare sostituti, perché può essere davvero di tutto

ho fatto un sacco di prove
-scollegato dischi extra oltre a quello con il sistema operativo
-formattato e reinstallato windows
-scollegato tutto dalle porte usb ad eccezione di mouse e tastiera
-scollegato il cavo ethernet
-provati altri due banchi di ram
-provata una vecchia scheda video al posto della 2080ti
-provato con un altro alimentatore
-tolta la scheda audio
:mc:

paolo.oliva2
19-07-2020, 19:17
ho fatto un sacco di prove
-scollegato dischi extra oltre a quello con il sistema operativo
-formattato e reinstallato windows
-scollegato tutto dalle porte usb ad eccezione di mouse e tastiera
-scollegato il cavo ethernet
-provati altri due banchi di ram
-provata una vecchia scheda video al posto della 2080ti
-provato con un altro alimentatore
-tolta la scheda audio
:mc:

Come hanno detto altri, per esclusione, a sto punto rimarrebbe solamente la mobo.

CrazyDog
19-07-2020, 19:25
Come hanno detto altri, per esclusione, a sto punto rimarrebbe solamente la mobo.

resterebbero solamente mobo e cpu, sempre se non si tratta di qualcosa di software

avrei la possibilità di provare il 3900x su una mobo x470 oppure un 2700x sulla mia, a questo punto penso che non mi rimane altro da fare

conan_75
19-07-2020, 20:11
resterebbero solamente mobo e cpu, sempre se non si tratta di qualcosa di software

avrei la possibilità di provare il 3900x su una mobo x470 oppure un 2700x sulla mia, a questo punto penso che non mi rimane altro da fare

Tutte e due le possibilità decretano il guasto.
Per me è la mb, è rarissima la cpu guasta, molto meno rara la scheda madre.

X360X
19-07-2020, 21:17
Anch'io punterei la mobo, prova qualche giorno l'altra.
Purtroppo a volte le risposte non sono così palesi, io ho avuto problemi con un SSD per dire, comportamenti del tutto anomali al boot e qualche volta su Windows (cosa su cui sono arrivato a posteriori).
Non arrivi subito a pensare che il colpevole è un SSD su cui nemmeno è installato l'OS e che ancora adesso funziona perfettamente in lettura e scrittura.
Eppure era arrivato al punto di inceppare il boot del PC

3700 crosshair vi tutto a default eccetto memoria: 88W, sia OCCT sia prime95 small FFTs

in pratica ci guadagnerei in watt e prestazioni da un 2600X occato al 3700X stock, ed è un 8/16.
Mi dispiace quasi che al momento non mi serve realmente :asd: vedremo se con i 4000 ci saranno belle occasioni per i 3000

Gigibian
19-07-2020, 21:37
Ciao a tutti,
ho aggiornato le RAM con un KIT patriot 3733 c17.

HO portato il bus CPU a 101Mhz, con ram a 3635@cas16 1T.:

https://i.ibb.co/yfzqNgB/DEF-101-Mhz-RAM3600c16.png (https://ibb.co/yfzqNgB)

Sembra sia tutto stabile ed OK (ho testato ram per ore con MEMTEST86 dal boot su chiavetta)

Avete qualche warning o sconsigliate di usare il bus a 101mhz per la cpu?

Nautilu$
19-07-2020, 21:49
per 36MHz sulla ram......:rolleyes: io lo rimetterei comunque subito a 100mhz! :)

Gigibian
19-07-2020, 21:52
per 36MHz sulla ram......:rolleyes: io lo rimetterei comunque subito a 100mhz! :)

Nono, le ram mi vanno anche a 3733 tranquillamente, ma la mobo non mi fa settare CL17...o 16 o 18...quindi ho preferito 3600 cl16 piuttosto che 3733 cl18.

il 101 è dovuto al fatto che il bus di default sta a 99.80 a causa delle spread spectrum.
Mettendo a 101 guadagno circa un 100Mhz di boost sulla CPU...

paolo.oliva2
20-07-2020, 01:23
3700 crosshair vi tutto a default eccetto memoria: 88W, sia OCCT sia prime95 small FFTs

Vanno ambedue max a 88W perchè 88W è il consumo max del procio... oltre non può andare.

Con i primi Agesa era un po' diverso... forse i produttori di mobo avevano fatto come la Ferrari con il motore :D, il procio rilevava un consumo inferiore e poteva dare di più. E forse bastava perchè Prime95 scaldava di più.

Ci vorrebbe la prova di qualcuno che ha un 3950X :sofico:

In fin dei conti tornerebbe... i Vcore erano si più alti con i primi Agesa... ma il procio (per me) reggeva molto meglio l'OC manuale e funzionava PBO e PBO2 (3700X). Con gli ultimi Agesa i Vcore sono più bassi, ma non c'è lo stesso rapporto di consumo/frequenza precedente, perchè con un Vcore inferiore, dovrebbe diminuire il consumo e quindi sempre a 88W ottenere frequenze superiori.
Allora perchè con i primi Agesa OCCT su 3700X andava sui 4,2GHz... con consumo 88W, ora va a 4,150GHz, con consumo 88W e Vcore inferiore?
Come lo si spiega?

devil_mcry
20-07-2020, 09:44
Nono, le ram mi vanno anche a 3733 tranquillamente, ma la mobo non mi fa settare CL17...o 16 o 18...quindi ho preferito 3600 cl16 piuttosto che 3733 cl18.

il 101 è dovuto al fatto che il bus di default sta a 99.80 a causa delle spread spectrum.
Mettendo a 101 guadagno circa un 100Mhz di boost sulla CPU...

Non cambia una sega 100 o 101, è sempre praticamente nelle tolleranze. Una volta si impostava 101 per essere sicuri che i fix dei bus entrassero in funzione fai te...

Nowhere
20-07-2020, 10:24
Interessante per chi e' interessato,

https://www.youtube.com/watch?v=fNumx8mNvd0

devil_mcry
20-07-2020, 10:29
Ma per curiosità, è normale che default un 3900x abbia

vid 1.081 ma vada fino a 1.475?

Non è overcloccato e non ho toccato nulla nel bios tranne il settings per le ram

Edit credo di si perché leggo

Risultati di ricerca
Snippet in primo piano dal Web
The 3900X showed the inverse, with stock and offset results both sticking to about 1.27V in the all-core load, and the gap showing itself instead in the single-threaded pass with stock vcore hitting 1.47-1.48V and the offset voltage holding at 1.39V.

Però un altro feedback mi farebbe piacere

Nautilu$
20-07-2020, 11:38
È normale, come per tutta la serie 3000

devil_mcry
20-07-2020, 13:01
È normale, come per tutta la serie 3000

Immaginavo, grazie per il feedback comunque

Cmq testando il PC un po' oggi devo dire che mi ritengo fortunato anche se non troppo a livello audio.

E' abbastanza silenzioso, il problema è che perde un po' di boost visto che arriva sui 76°, al R20 cmq fa cmq più di 6920 punti, contro un massimo teorico di 7150 circa

Questo con tutto attivo, in teoria l'AIO era dual fan ma ne ho messa solo una per tenerlo più silenzioso

Bscity
20-07-2020, 15:42
Io credo che il vcore non sia un problema con la serie tre.
Il mio 3950x su un core a 4750-4800 arriva a 1.494-1500
Con quasi 60 gradi su quel core

Premetto che uso il bug EDC

Poi su cpuz, oppure una conversione con handbrake o un esportazione con filmora arriva su 16 core a 4300-4400 Ghz, con 70 - 72 gradi...con vcore di 1.415.

Adesso dirette ma è un vcore altissimo....

Ok

Ma perché in Cinebench r20 fa 4150-4125 mhz con 1,200 di vcore ma... Scalda pure di più?

Dalle mie prove ho notato che nonostante il vcore più alto nei giochi o nei programmi, non arriva al limite del PPT. Che ho impostato a 160 watt in questo periodo di caldo.

In Cinebench invece si nonostante i soli 1.200 di vcore x 4125-4150.

alfonsor
20-07-2020, 15:49
Ma perché in Cinebench r20 fa 4150-4125 mhz con 1,200 di vcore ma... Scalda pure di più?


mi azzarderei a dire AVX2

paolo.oliva2
20-07-2020, 15:56
Scusate la domanda, banale, ma sono fuori dal mondo e non so nulla.

I mobili con Zen2 X8, mi sembra 4700U, si sa su che prezzo viaggiano?
Non mi serve il top del top, tipo super game, ma che abbia almeno 8GB di RAM, 1 SSD da 512GB, porta lan meglio, 1920x1080 il monitor, che sia magari grande.

Voglio valutare se fare i soliti 2 sistemi fissi di cui uno di scorta (ma che ora sono a piedi con entrambin:mad:) + 1 mobile che ho... ma visto che sui mobili non ho mai avuto prb, quasi quasi opto per 1 fisso + 1 mobile X8+8.

Per prestazioni, dovrebbero andare un po' meno di un 3700X in ECO mode, non sarebbe una disgrazia, considerando che ho un 2700U X4+4, meno IPC e metà core, e probabilmente pure meno frequenza media/massima.

devil_mcry
20-07-2020, 15:59
Vanno dai 800e in su mi pare di vedere ma eviterei un pc con 8gb di ram solo...

Nautilu$
20-07-2020, 17:38
Io credo che il vcore non sia un problema con la serie tre.
Il mio 3950x su un core a 4750-4800 arriva a 1.494-1500
Con quasi 60 gradi su quel core

Premetto che uso il bug EDC

Poi su cpuz, oppure una conversione con handbrake o un esportazione con filmora arriva su 16 core a 4300-4400 Ghz, con 70 - 72 gradi...con vcore di 1.415.

Adesso dirette ma è un vcore altissimo....

Ok

Ma perché in Cinebench r20 fa 4150-4125 mhz con 1,200 di vcore ma... Scalda pure di più?

Dalle mie prove ho notato che nonostante il vcore più alto nei giochi o nei programmi, non arriva al limite del PPT. Che ho impostato a 160 watt in questo periodo di caldo.

In Cinebench invece si nonostante i soli 1.200 di vcore x 4125-4150.

Handbrake ti lavora a 4300-4400 perché NON USA 16 core, e per lo stesso motivo la tensione è alta. Non usando tutti i core , ovviamente non sfori il tetto massimo , né le temperature.

Locketto
20-07-2020, 17:41
8 gb di ram iniziano ad essere stretti nei prossimi anni soprattutto considerando i nuovi giochi in arrivo

paolo.oliva2
20-07-2020, 18:30
Grazie.

Io pensavo sui 1400€... a me basterebbe tipo l'Acer swift col 2700U, ma con SSD da 512GB e magari uno schermo più luminoso (di giorno, all'aperto, con riflessi, è quasi impossibile vedere un film con scena notturna).
Se con il 4700U si parte da 700€, allora dentro i 1000€ ci starei di sicuro con ciò che vorrei, pure con 16GB di RAM.

P.S.
C'è un articolo su HWupgrade https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5768/acer-swift-3-2020-alla-prova-il-display-32-e-davvero-uno-spettacolo_index.html sull'Acer swift 2020 che ho visto ora... costa 1000€ e ha il monitor con più risoluzione ma sempre da 13,5", SSD da 512GB, ma 8 GB di RAM. E' con l'Intel 10nm X4+4. Lo faranno anche con il 4700U?

Gigibian
20-07-2020, 19:12
Non cambia una sega 100 o 101, è sempre praticamente nelle tolleranze. Una volta si impostava 101 per essere sicuri che i fix dei bus entrassero in funzione fai te...

lo so :) Quando occavo l'athlon XP con la grafite della matita era così infatti :)

Sono passati circa 20 anni da quel momento... ed ora leggo di ryzen esplosi perchè hanno settato l'FSB...pardon il bus speed a 101...

chiedevo perchè ormai sono poco aggiornato :)

devil_mcry
20-07-2020, 19:14
Grazie.

Io pensavo sui 1400€... a me basterebbe tipo l'Acer swift col 2700U, ma con SSD da 512GB e magari uno schermo più luminoso (di giorno, all'aperto, con riflessi, è quasi impossibile vedere un film con scena notturna).
Se con il 4700U si parte da 700€, allora dentro i 1000€ ci starei di sicuro con ciò che vorrei, pure con 16GB di RAM.

P.S.
C'è un articolo su HWupgrade https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5768/acer-swift-3-2020-alla-prova-il-display-32-e-davvero-uno-spettacolo_index.html sull'Acer swift 2020 che ho visto ora... costa 1000€ e ha il monitor con più risoluzione ma sempre da 13,5", SSD da 512GB, ma 8 GB di RAM. E' con l'Intel 10nm X4+4. Lo faranno anche con il 4700U?

ma tu con 8+8 intendi 8/16? perché il 4700u non è 8/16

comunque devi guardare un po’ in giro sicuramente qualcosa ci sarà al prezzo giusto

affiu
20-07-2020, 19:25
Quindi secondo voi tra poco, forse, si dovrebbero vedere il ''5x5''??? :D :sofico:

Cioè 5ghz cpu e 5ghz memoria?....APU 4000...incoming...

Alla fine se a posto della scheda video la spesa la si sposta in ram/raffreddamento e scheda madre per raggiungere il 5x5.....non sarebbe male?

...non più 5ghz ma doppio 5ghz!...bingo.;):sofico:

damon75
20-07-2020, 19:34
Ma per curiosità, è normale che default un 3900x abbia

vid 1.081 ma vada fino a 1.475?

Direi di si,

io il mio 3900x lo tengo con un offset negativo di 0.05625 ed in idle il vid sta oscilla nel range 0.981-1.000 mentre in full arriva tranquillamente ad 1.424 (chiaramente in ST, in multi, con il bug EDC, lavora intorno ai 1.300), quindi si, senza offset i valori sono quelli.

Bye!

devil_mcry
20-07-2020, 19:51
Direi di si,

io il mio 3900x lo tengo con un offset negativo di 0.05625 ed in idle il vid sta oscilla nel range 0.981-1.000 mentre in full arriva tranquillamente ad 1.424 (chiaramente in ST, in multi, con il bug EDC, lavora intorno ai 1.300), quindi si, senza offset i valori sono quelli.

Bye!

grazie, ho ancora una domanda va, a che temperatura taglia il PBO? Per curiosità

Sto ancora cercando di capire come configurarlo oltre a come spegnere quei led rgb :|

damon75
20-07-2020, 20:41
grazie, ho ancora una domanda va, a che temperatura taglia il PBO? Per curiosità

Sto ancora cercando di capire come configurarlo

Ti posso dire com'è configurato il mio, alla fine ho tirato fuori due impostazioni da BIOS:

1. PBO impostato a 195/165/154 con offset negativo sulla cpu di 0.08150 e offset negativo sul VSOC di 0.03750

2. PBO impostato a 195/165/7 (bug EDC abilitato) con offset negativo sulla cpu di 0.06250 (prima mi sono sbagliato, ricordavo male tra le mille prove fatte) e offset negativo sul VSOC di 0.03150. In questo caso ho dovuto disattivare i C-State diversamente in carichi ST il processore dava i numeri.

La seconda soluzione è chiaramente un pò più prestante della prima e le temperature non salgono più di tanto, i vantaggi della prima sono consumi leggermente più contenuti e prestazioni comunque ottime, pochissimo distanti da quelle della seconda configurazione (mediamente un 2%, sia in ST che in MT), il problema è che nella prima configurazione il PBO tende "a rallentare" con il tempo, nel senso il pc parte, dopo un minuto fai dei test anche stupidi, tipo il bench di cpu-z ed hai dei valori, dopo 20/30 minuti ripeti i test e vedi che perdi almeno un 1%-1,5%, che di per sè fa ridere come calo, concordo, solo mi fa "rodere" il fatto che sia sistematico e non è un problema di temperatura, perchè tu per mezz'ora ti puoi anche scordare d'avere il pc acceso, le temperature sono basse ma comunque non raggiungi più le performance che raggiungevi con il computer appena acceso, nessun task "ciuccia-cpu" in background, core tutti in idle, occupazione della cpu intorno allo 0% ma se lanci un test dopo una mezz'oretta sistematicamente perdi un 1%-1,5%, cosa che invece non accade con la seconda configurazione, le prestazioni sono sempre le stesse nel tempo.

oltre a come spegnere quei led rgb :|

E' la prima cosa che ho fatto, ancor prima di imparare a capire come gestire il PBO!!:D

Bye!

paolo.oliva2
20-07-2020, 20:42
ma tu con 8+8 intendi 8/16? perché il 4700u non è 8/16

comunque devi guardare un po’ in giro sicuramente qualcosa ci sarà al prezzo giusto

Ah, il 4700U è un X8 no SMT?

Preferivo X8 16TH... però... mi va anche bene... io ho sempre preferito avere i TH fisici anzichè logici.
Cioè, completamente d'accordo che l'SMT, introdotto da Intel in primis, sia la scelta giusta per aumentare le prestazioni del core con un numero ridotto di transistor... però, si sente la differenza di reattività rispetto a core senza SMT.
In fin dei conti è ovvio... aumentando di un TH un core senta SMT c'è quello spazio che invece il core con SMT ha già sfruttato.
BD teneva 3 TH a core senza battere ciglio... Zen 1000, mi sembrava che l'avevo testato, con 3 TH a core cominciava a zoppicare.

devil_mcry
20-07-2020, 21:35
Ti posso dire com'è configurato il mio, alla fine ho tirato fuori due impostazioni da BIOS:

1. PBO impostato a 195/165/154 con offset negativo sulla cpu di 0.08150 e offset negativo sul VSOC di 0.03750

2. PBO impostato a 195/165/7 (bug EDC abilitato) con offset negativo sulla cpu di 0.06250 (prima mi sono sbagliato, ricordavo male tra le mille prove fatte) e offset negativo sul VSOC di 0.03150. In questo caso ho dovuto disattivare i C-State diversamente in carichi ST il processore dava i numeri.

La seconda soluzione è chiaramente un pò più prestante della prima e le temperature non salgono più di tanto, i vantaggi della prima sono consumi leggermente più contenuti e prestazioni comunque ottime, pochissimo distanti da quelle della seconda configurazione (mediamente un 2%, sia in ST che in MT), il problema è che nella prima configurazione il PBO tende "a rallentare" con il tempo, nel senso il pc parte, dopo un minuto fai dei test anche stupidi, tipo il bench di cpu-z ed hai dei valori, dopo 20/30 minuti ripeti i test e vedi che perdi almeno un 1%-1,5%, che di per sè fa ridere come calo, concordo, solo mi fa "rodere" il fatto che sia sistematico e non è un problema di temperatura, perchè tu per mezz'ora ti puoi anche scordare d'avere il pc acceso, le temperature sono basse ma comunque non raggiungi più le performance che raggiungevi con il computer appena acceso, nessun task "ciuccia-cpu" in background, core tutti in idle, occupazione della cpu intorno allo 0% ma se lanci un test dopo una mezz'oretta sistematicamente perdi un 1%-1,5%, cosa che invece non accade con la seconda configurazione, le prestazioni sono sempre le stesse nel tempo.



E' la prima cosa che ho fatto, ancor prima di imparare a capire come gestire il PBO!!:D

Bye!

Grazie mille indago

lo so :) Quando occavo l'athlon XP con la grafite della matita era così infatti :)

Sono passati circa 20 anni da quel momento... ed ora leggo di ryzen esplosi perchè hanno settato l'FSB...pardon il bus speed a 101...

chiedevo perchè ormai sono poco aggiornato :)

io non ho trovato riferimenti in quel senso ho visto che in parecchi hanno impostato 101 per avere il clock fisso (anche a me per dire droppa come a te)

Ah, il 4700U è un X8 no SMT?

Preferivo X8 16TH... però... mi va anche bene... io ho sempre preferito avere i TH fisici anzichè logici.
Cioè, completamente d'accordo che l'SMT, introdotto da Intel in primis, sia la scelta giusta per aumentare le prestazioni del core con un numero ridotto di transistor... però, si sente la differenza di reattività rispetto a core senza SMT.
In fin dei conti è ovvio... aumentando di un TH un core senta SMT c'è quello spazio che invece il core con SMT ha già sfruttato.
BD teneva 3 TH a core senza battere ciglio... Zen 1000, mi sembrava che l'avevo testato, con 3 TH a core cominciava a zoppicare.

Si è un 8/8 non ha SMT

Nautilu$
20-07-2020, 22:28
Qualcuno ha guardato su hwinfo sotto la voce CPU Package Power (SMU) quanto segna sotto occt linpack? (che credo sia una delle situazioni peggiori)
...Ci vorrebbe la prova di qualcuno che ha un 3950X :sofico: ...

dipende....
di solito 4W in più del PPT massimo impostato (il mio daily è 165W )

Qui arrivo a 273W :D con overclock separato x CCD :
https://www.mediafire.com/convkey/b5ad/02o5gc8k1utwcif4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/02o5gc8k1utwcif/CB20_4475-4400.jpg/file)
(ed è "solo" Cinebench...)

conan_75
21-07-2020, 07:21
https://www.google.com/amp/s/wccftech.com/amd-ryzen-7-4700g-renoir-flagship-8-core-apu-5-ghz-ddr4-5400-overclock/amp/

Oggi è 21...

Gyammy85
21-07-2020, 07:48
Quindi secondo voi tra poco, forse, si dovrebbero vedere il ''5x5''??? :D :sofico:

Cioè 5ghz cpu e 5ghz memoria?....APU 4000...incoming...

Alla fine se a posto della scheda video la spesa la si sposta in ram/raffreddamento e scheda madre per raggiungere il 5x5.....non sarebbe male?

...non più 5ghz ma doppio 5ghz!...bingo.;):sofico:

Mah, meglio spendere i soldi nella scheda video secondo me, comunque questi renoir sembrano un passetto avanti, un piccolo assaggio di zen 3...fra 7 nm+ e aggiustamenti vari i 5 ghz sono a portata di mano

Antivirusvivente
21-07-2020, 08:44
https://www.google.com/amp/s/wccftech.com/amd-ryzen-7-4700g-renoir-flagship-8-core-apu-5-ghz-ddr4-5400-overclock/amp/

Oggi è 21...

Incrociamo le dita.. non sai quanto hype ho addosso..

capitan_crasy
21-07-2020, 08:48
Clicca qui... (https://videocardz.com/newz/amd-to-announce-ryzen-7-4700g-ryzen-5-4600g-and-ryzen-3-4300g-for-oem-systems)

Sembra che per il momento le nuove APU Renoir socket AM4 sia solo per il mercato OEM...

WarSide
21-07-2020, 09:18
Clicca qui... (https://videocardz.com/newz/amd-to-announce-ryzen-7-4700g-ryzen-5-4600g-and-ryzen-3-4300g-for-oem-systems)

Sembra che per il momento le nuove APU Renoir socket AM4 sia solo per il mercato OEM...

Han paura di farsi concorrenza in casa e non vendere più i 31xx, 33xx, 36xx ed i 37xx :muro:

Mi sa che toccherà attendere fine settembre/ottobre prima di poter comprare un'apu 4xxx :muro: :muro:

paolo.oliva2
21-07-2020, 09:42
Io però non riesco a capire una cosa...

Non è una cappella commerciale mostruosa che la parte mobile sia indietro di 1 anno rispetto alla parte X86 sull'architettura core?

Dal punto di vista architetturale, il "dialogo" nell'APU lo si ha con la L3 della parte X86, quindi che a monte della L3 ci sia Zen2, zen3, zen4 o Zen1, non credo cambi nulla.
Ovvio che se Zen3 sia stato realizzato su 7nm+ non lo si potrebbe stampare sul 7nm, andrebbero riposizionati i transistor, e il 7nm+ è più efficiente di un 20% vs il 7nm... ma considerando +17% di >IPC di Zen3 su Zen2, praticamente nulla di impossibile, perchè a pari prestazioni Zen3 richiederebbe frequenze inferiori = consumo inferiore perchè curva silicio più efficiente. Poi magari, a maturazione 7nm+, lo rifai a 7nm+ recuperando quel +20% di efficienza del silicio.

D'accordissimo che dietro ci siano calcoli immensi di convenienza per economizzare tutto, e magari pure contratti per le console perchè AMD slitti la commercializzazione per sè... ma non credo sia la cosa giusta regalare 1 anno ad Intel, soprattutto ora come ora che i problemi sul 10nm non li ha ancora risolti. Un APU con base Zen3 nel mobile ORA e non tra 1 anno sarebbe devastante per Intel, considerando che Tiger Lake ha meno IPC di Zen3, meno frequenza vs il 7nm TSMC e la parte grafica di Intel è inferiore a quella AMD. Tra 1 anno non si può sapere cosa si avrà...

Non è strano che tutte le testate abbiano confrontato la nuova grafica di Intel vs sempre Intel? Il cliente se ne sbatte di quanto vada di più il nuovo prodotto rispetto al vecchio... credo interessi di più come si rapporta il nuovo prodotto Intel vs il nuovo prodotto AMD, ma si sono guardati bene dal farlo.

paolo.oliva2
21-07-2020, 10:23
https://www.thefpsreview.com/2020/07/20/ryzen-7-2700x-vs-ryzen-7-3700x-performance-comparison/11/

Praticamente fanno un confronto del guadagno del 3700X sul 2700X, che da un iniziale +10%, dopo 1 anno (aggiornamenti windows 10, Agesa e compagnia bella) l'incremento è superiore.
Riporta che un 3700X a 279$ oramai costa solamente 40$ in più di un 2700X... ed è un acquisto fantastico.

https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-7-3800XT-Desktop-CPU-in-review-Matisse-refresh-for-the-AM4-socket.480537.0.html

Confronto 3800XT vs Zen X e Intel.

leoneazzurro
21-07-2020, 10:33
Molto probabilmente AMD lo fa per questioni di costi ed ottimizzazione. Mi spiego: un chip monolitico ha sicuramente una complessità maggiore rispetto ai "chiplet" per cui occorre investire un tempo maggiore per la progettazione ed il debugging del chip. Aggiungiamoci che A) nel mobile in genere non serve la medesima "potenza" rispetto al desktop B) usando un'architettura già "sul campo" consente di avere molte più indicazioni per l'ottimizzazione delle APU sia sul piano delle prestazioni che delle potenza utilizzata e C) APU e CPU si farebbero concorrenza interna se avessero le medesime architetture. (ecco perché inizialmente le APU verranno vedute solo agli OEM e solo dopo che sarà uscita la serie 4000 desktop verranno vendute in retail).
IL punto B) è anche il motivo per il quale si utilizza Vega in queste APU piuttosto che Navi: semplicemente non serve la potenza grafica in più che Navi offre visto che si è limitati dalla banda della memoria RAM, è si è preferito ottimizzare Vega dal punto di vista dei consumi -con un lavoro già iniziato sulle precedenti APU - piuttosto che perdere più tempo ad ottimizzare Navi prima iterazione per il mobile. Infatti a quanto pare la prima iterazione di Navi per le APU sarà Navi2 e verrà implementata, secondo i rumors, sulla APU "piccola" (immagino max 4c/8t) che dovrebbe andare ad insidiare la serie Y di APU di Intel e che sembra prevista per il 2021. Quindi Navi 1X verrebbe saltato in toto. Chiaro che AMD potrebbe ovviamente creare una APU Navi2 oggi come ha fatto per le console Sony e MS, ma dovrebbe pagarne in toto lo sviluppo e nel mercato PC, quanto potrebbe aver successo con le limitazioni a livello di banda passante della memoria, e a che costi?
Il design di qualunque prodotto è sempre frutto di compromessi.

OrazioOC
21-07-2020, 10:52
https://www.thefpsreview.com/2020/07/20/ryzen-7-2700x-vs-ryzen-7-3700x-performance-comparison/11/

Praticamente fanno un confronto del guadagno del 3700X sul 2700X, che da un iniziale +10%, dopo 1 anno (aggiornamenti windows 10, Agesa e compagnia bella) l'incremento è superiore.
Riporta che un 3700X a 279$ oramai costa solamente 40$ in più di un 2700X... ed è un acquisto fantastico.

https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-7-3800XT-Desktop-CPU-in-review-Matisse-refresh-for-the-AM4-socket.480537.0.html

Confronto 3800XT vs Zen X e Intel.

Si per carità, però, un conto è fare un upgrade a zen 2 nel 2019, un altro adesso che siamo a ridosso di zen 3 che probabilmente porterà un aumento di ipc simile a quello tra zen+ a zen 2.:rolleyes:

Bloo
21-07-2020, 10:58
Han paura di farsi concorrenza in casa e non vendere più i 31xx, 33xx, 36xx ed i 37xx :muro:

Mi sa che toccherà attendere fine settembre/ottobre prima di poter comprare un'apu 4xxx :muro: :muro:

E che... :banned:
Aspettavo le nuove apu per rifarmi il PC al massimo a settembre ma se dovrò aspettare di più, farò altre scelte.:rolleyes:

Locketto
21-07-2020, 12:02
https://i.imgur.com/2cmufC3.png

Leak su Videocards.com

Versioni pro in arrivo con dissipatore Wraith

conan_75
21-07-2020, 12:22
Han paura di farsi concorrenza in casa e non vendere più i 31xx, 33xx, 36xx ed i 37xx :muro:

Mi sa che toccherà attendere fine settembre/ottobre prima di poter comprare un'apu 4xxx :muro: :muro:

Non perdo le speranze, di solito c'è un mercato parallelo delle cpu per oem.
Di solito vengono riciclate su ebay

devil_mcry
21-07-2020, 12:30
Non perdo le speranze, di solito c'è un mercato parallelo delle cpu per oem.
Di solito vengono riciclate su ebay

Si ma non al D1...

Comunque il mio 3900x di prendere i 4.3 su tutti i core sotto al r20 proprio non ne vuole sapere, idem sotto al r15 e probabilmente ovunque mi sa

Il boost in qualche modo va perché vedo che ogni tanto super anche i 4500 su un core e in generale tutti i core vanno verso i 4300 mhz (un po' meno per il base clock a 99.x)

Probabilmente è la temperatura che va per i 75° sotto benchmark ma per come ho configurato tutto non può fare di meglio l'aio, perché gli ho levato una ventola delle due che dovrebbe avere.

Al R20 sono arrivato a quasi 7000 punti senza mettere la priorità in tempo reale, dovrebbe essere però 200-300 punti sotto il normale boh

Antivirusvivente
21-07-2020, 13:54
Non perdo le speranze, di solito c'è un mercato parallelo delle cpu per oem.
Di solito vengono riciclate su ebay

Vero, mi è capitato di vedere CPU OEM anche in negozi retail.
Sono fiducioso!

WarSide
21-07-2020, 14:47
Vero, mi è capitato di vedere CPU OEM anche in negozi retail.
Sono fiducioso!

Si, ma non prima di 6 mesi dal loro lancio da quel che ho visto :muro:

Ed io che aspettavo addirittura le versioni PRO per avere il supporto alle memorie ECC garantito sia da AMD che dai produttori di mobo :muro: :muro:

Antivirusvivente
21-07-2020, 15:52
Direi che ora come ora buttarsi su un 3600 e applicargli un power limit sarebbe piuttosto anacronistico per quel che mi riguarda, a meno di non fare un affare sul mercatino.

Se devo aspettare Renoir per settembre o peggio, tanto vale attendere Zen 3 e valutare di conseguenza.

Per il momento non c'è una comunicazione ufficiale da parte di AMD ed in giro si vedono solo leak, vedremo nei prossimi giorni come si evolve la situazione.
Peccato perché mi son fatto fregare due volte, prima il 7/7, e oggi di nuovo.

Nautilu$
21-07-2020, 15:55
Si ma non al D1...

Comunque il mio 3900x di prendere i 4.3 su tutti i core sotto al r20 proprio non ne vuole sapere, idem sotto al r15 e probabilmente ovunque mi sa

Il boost in qualche modo va perché vedo che ogni tanto super anche i 4500 su un core e in generale tutti i core vanno verso i 4300 mhz (un po' meno per il base clock a 99.x)

Probabilmente è la temperatura che va per i 75° sotto benchmark ma per come ho configurato tutto non può fare di meglio l'aio, perché gli ho levato una ventola delle due che dovrebbe avere.

Al R20 sono arrivato a quasi 7000 punti senza mettere la priorità in tempo reale, dovrebbe essere però 200-300 punti sotto il normale boh

In CB20 4300 allcore con il pbo non li vedrai mai... è normale! :)
Prova in overclock manuale e vedi quanta tensione serve...

ninja750
21-07-2020, 16:24
oggi è scaduto l'nda per renoir ma non trovo review (?)

il 4700G sembra avere le stesse identiche specifiche del 3700X ma con in più la vga integrata e stesso TDP

https://www.anandtech.com/show/15921/amd-launches-12-desktop-renoir-ryzen-4000g-series-apus-but-you-cant-buy-them

fra55
21-07-2020, 16:32
Ciao ragazzi, posso chiedere qua un consiglio per un processore?

Volevo comprare un Ryzen 3300x, ma ormai sono introvabili e costano parecchio.
Ci sarebbe il 3600 che però costa un po' troppo per me, quindi stavo guardando un 2600x...solo che non ho capito se è valido o meno come processore..?
In alternativa, il Ryzen 3100 che rientrerebbe nel budget alla grandissima.

Ambito gaming principalmente, un po' di video editing amatoriale e internet/office. La MB sarà una B450 probabilmente, in ogni caso no overclock.

John_Mat82
21-07-2020, 16:50
Ciao ragazzi, posso chiedere qua un consiglio per un processore?

Volevo comprare un Ryzen 3300x, ma ormai sono introvabili e costano parecchio.
Ci sarebbe il 3600 che però costa un po' troppo per me, quindi stavo guardando un 2600x...solo che non ho capito se è valido o meno come processore..?
In alternativa, il Ryzen 3100 che rientrerebbe nel budget alla grandissima.

Ambito gaming principalmente, un po' di video editing amatoriale e internet/office. La MB sarà una B450 probabilmente, in ogni caso no overclock.

Se dovessi fare sia gaming che editing 3600. Piuttosto risparmia sul case, tieni il dissipatore stock ma quei due core in più ti possono dare un aiuto per l'editing.

Il 2600x non è male ma dai 140-145 che vedo, ai 170 del 3600 li vale tutti quella (peraltro esigua) differenza.

devil_mcry
21-07-2020, 16:55
In CB20 4300 allcore con il pbo non li vedrai mai... è normale! :)
Prova in overclock manuale e vedi quanta tensione serve...

Ah, perché io vedevo le recensioni e fanno qualcosina più di me, niente di particolare, però poi online c'è gente che fa anche 300 punti più di me e gli va a 4200 (prima ho sbagliato a scrivere)... probabilmente sono overcloccati con qualche funzionalità auto tune quindi?

E' più per una curiosità, non ho ancora ben capito come funziona il turbo su questa CPU. Pensavo che quei 4200 all core fossero sempre garantiti.

oggi è scaduto l'nda per renoir ma non trovo review (?)

il 4700G sembra avere le stesse identiche specifiche del 3700X ma con in più la vga integrata e stesso TDP

https://www.anandtech.com/show/15921/amd-launches-12-desktop-renoir-ryzen-4000g-series-apus-but-you-cant-buy-them

Sono APU OEM pare, le review dubito arriveranno velocemente

Ciao ragazzi, posso chiedere qua un consiglio per un processore?

Volevo comprare un Ryzen 3300x, ma ormai sono introvabili e costano parecchio.
Ci sarebbe il 3600 che però costa un po' troppo per me, quindi stavo guardando un 2600x...solo che non ho capito se è valido o meno come processore..?
In alternativa, il Ryzen 3100 che rientrerebbe nel budget alla grandissima.

Ambito gaming principalmente, un po' di video editing amatoriale e internet/office. La MB sarà una B450 probabilmente, in ogni caso no overclock.

Il 2600x forse andrà un filino meno del 3300x in ST ma è un 6/12 dovrebbe darti più prestazioni in MT e in ogni caso è più veloce del 3100. Io prenderei quello valido è valido perché non lo dovrebbe essere?

Hador
21-07-2020, 17:12
Ah, perché io vedevo le recensioni e fanno qualcosina più di me, niente di particolare, però poi online c'è gente che fa anche 300 punti più di me e gli va a 4200 (prima ho sbagliato a scrivere)... probabilmente sono overcloccati con qualche funzionalità auto tune quindi?

E' più per una curiosità, non ho ancora ben capito come funziona il turbo su questa CPU. Pensavo che quei 4200 all core fossero sempre garantiti.
Sono APU OEM pare, le review dubito arriveranno velocemente
Il 2600x forse andrà un filino meno del 3300x in ST ma è un 6/12 dovrebbe darti più prestazioni in MT e in ogni caso è più veloce del 3100. Io prenderei quello valido è valido perché non lo dovrebbe essere?funziona a caso :asd:

puoi aumentare i limiti del PBO ma poi overvolta...
A me comunque andava a 4150-4190 in PBO su r20, e a punteggio stava intorno ai 6700 mi pare con roba in background e senza smanettare col task manager.

Ora lo ho messo a 4.4 all core, a 1.3v, e regge, e faccio 7700 mi pare, forse 7800 (vado a memoria).

ram sono 32 giga 3600 C16

leoneazzurro
21-07-2020, 17:13
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-4750g-renoir-apu-achieves-ddr4-6200-memory-5800-mhz-cpu-overclocks/

Renoir portato a 5,8 GHz sotto LN2

devil_mcry
21-07-2020, 17:16
funziona a caso :asd:

puoi aumentare i limiti del PBO ma poi overvolta...
A me comunque andava a 4150-4190 in PBO su r20, e a punteggio stava intorno ai 6700 mi pare con roba in background e senza smanettare col task manager.

Ora lo ho messo a 4.4 all core, a 1.3v, e regge, e faccio 7700 mi pare, forse 7800 (vado a memoria).

ram sono 32 giga 3600 C16

Andiamo bene XD

Boh io ho semplicemente attivato il PBO +200 che penso sia default, ma cmq lo stronzone più di 4000 non fa in r20 anche se vedo che va quasi fino a 4600. Manuale non saprei manco cosa impostare. Comunque non ho smanettato con il task manager però non avevo niente sotto.

ritpetit
21-07-2020, 17:21
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-4750g-renoir-apu-achieves-ddr4-6200-memory-5800-mhz-cpu-overclocks/

Renoir portato a 5,8 GHz sotto LN2

Sinceramente li trovo ormai esercizi sterili senza la minima utilità nè interesse.

Ai tempi pionieristici dell'overclock si sperimentava, si cercavano limiti anche con attrezzature che definire artigianali era un eufemismo.

Oggi mi sembrano gare tra cinquantenni che si divertono ancora a vedere chi piscia più lontano....

devil_mcry
21-07-2020, 17:27
Sinceramente li trovo ormai esercizi sterili senza la minima utilità nè interesse.

Ai tempi pionieristici dell'overclock si sperimentava, si cercavano limiti anche con attrezzature che definire artigianali era un eufemismo.

Oggi mi sembrano gare tra cinquantenni che si divertono ancora a vedere chi piscia più lontano....

Più che altro, una volta prendevi una cpu che andava poco e la facevi andare tanto

Poi si è passato a prendere cpu che andavano tanto a farle andare tanto di più (ricordo per esempio il mio i7 860 da 2.8ghz a 4ghz)

Ora si prendono cpu che vanno tanto per farle andare pochissimo di più perché ormai te le vendono già tirate fino al collo :|

Hador
21-07-2020, 17:36
Andiamo bene XD

Boh io ho semplicemente attivato il PBO +200 che penso sia default, ma cmq lo stronzone più di 4000 non fa in r20 anche se vedo che va quasi fino a 4600. Manuale non saprei manco cosa impostare. Comunque non ho smanettato con il task manager però non avevo niente sotto.
non so se è consigliabile il manuale, io lo ho fatto per gioco e per alcuni test su robe di lavoro che richiedono tanto tempo di esecuzione, oltre al fatto che il mio sta sotto liquido quindi ho più margine. I più consigliano XMP e valori stock e bona. Se vuoi smanettare comunque ci sono diverse guide online, comunque devi andare a modificare il moltiplicatore nel bios (o in ryzen master, ma io preferisco il bios).

I 4600 lasciano il tempo che trovano, è raro che tenga quelle frequenze per tanto tempo.

leoneazzurro
21-07-2020, 17:39
Sinceramente li trovo ormai esercizi sterili senza la minima utilità nè interesse.

Ai tempi pionieristici dell'overclock si sperimentava, si cercavano limiti anche con attrezzature che definire artigianali era un eufemismo.

Oggi mi sembrano gare tra cinquantenni che si divertono ancora a vedere chi piscia più lontano....

LN2 è sicuramente poco utile dal punto di vista pratico. E' interessante per vedere quanto il processo produttivo è limitato in frequenza.

devil_mcry
21-07-2020, 17:47
non so se è consigliabile il manuale, io lo ho fatto per gioco e per alcuni test su robe di lavoro che richiedono tanto tempo di esecuzione, oltre al fatto che il mio sta sotto liquido quindi ho più margine. I più consigliano XMP e valori stock e bona. Se vuoi smanettare comunque ci sono diverse guide online, comunque devi andare a modificare il moltiplicatore nel bios (o in ryzen master, ma io preferisco il bios).

I 4600 lasciano il tempo che trovano, è raro che tenga quelle frequenze per tanto tempo.

Non ne vale la pena, io ho un AIO piccolino, rende come un dissipatore ad aria probabilmente dopo che gli ho pure levato la ventola in pull. Era più per curiosità magari è solo una questione di temperature, come per le gpu.

Ho appena trovato questo

https://www.tomshw.it/images/images/2019/09/ryzen-3000-test-boost-pre-fix-50286.jpg

Se è così il problema è tutto li, a me ora come ora con 28 in casa fa 75°

Hador
21-07-2020, 17:56
comunque io su task lavorativi (esecuzione in parallelo di test cases) ho guadagnato circa un 20% con OC manuale, tradotto faccio un run completo in 10 minuti e non in 12, che non è propriamente un esercizio di stile. Però se uno deve giocare / cazzeggiare sicuramente non fa sta differenza.

Ad ogni modo sono difficili da tener freddi.

affiu
21-07-2020, 18:34
Sinceramente li trovo ormai esercizi sterili senza la minima utilità nè interesse.

Ai tempi pionieristici dell'overclock si sperimentava, si cercavano limiti anche con attrezzature che definire artigianali era un eufemismo.

Oggi mi sembrano gare tra cinquantenni che si divertono ancora a vedere chi piscia più lontano....

Capisco...ma secondo me il suo lontano senso lo potrebbero anche avere.

Per come la vedo io può farci ( più che altro sognarci un pò...) fare delle proiezioni circa l'overcloccabilità di questi processori; da quanto ci ho inteso un pò la cache dei ryzen dovrebbe fargli da zavorra in overclock, nonostante l'ipc resta alto.

Sembra che sia un ''masso'' a farla camminare un pò.....tutto questo perchè?

Per la mia esperienza questi zen2 salendo di frequenza (in tutti i sensi) diventano ''pericolosi''!

Cioè se zen3 faccia 4,6ghz su tutti i core non è ''assolutamente'' lo stesso se farebbe 5ghz.....

Per me, in fondo, a cosa ci servirebbe più di tanto in quel quantitativo, quanto certamente la tagliarenno di un pò dato che ''arriva'' altro ipc apportato da zen3.

Se il 4700G sale di frequenza, allora magari la tagliano un pò di cache (game :D )....della serie meno game ma più frame.

Io zen3 lo immagino ALMENO 5ghz.....in modo che succede questa equazione:

Salto zen2 - zen3 maggiore di zen+ - zen2 !!! :sofico: :sofico: :sofico:


Ti immagini che smacco: un 4900x che quasi doppia il suo ''rivale''. ;) .. X2..:read: :read: :read:

In altre parole, vedendola all'inverso, con zen3 a 5ghz, per non essere o sembrare ''piccolo'' un core concorrente di fronte a zen3 dovrebbe viaggiare ad almeno 6ghz!.....ai minimi termini; si passa dai oltre 5ghz ad arrivare ad 6ghz(nella teoria) per tenere il passo.

Purtroppo: che brutta fine ahimè! speriamo che la nuova architettura arrivi il prima possibile, altrimenti qualcosa si ridimensionerà, secondo me.

fra55
21-07-2020, 19:08
Se dovessi fare sia gaming che editing 3600. Piuttosto risparmia sul case, tieni il dissipatore stock ma quei due core in più ti possono dare un aiuto per l'editing.

Il 2600x non è male ma dai 140-145 che vedo, ai 170 del 3600 li vale tutti quella (peraltro esigua) differenza.

Sì ecco anche il dissipatore mi interessava...si può tenere quello stock se non si alzano le frequenze?
Per il resto mi sa che risparmio sulla MB allora..Case, Ram ecc. ho già tutto, mi mancano giusto MB e cpu.

John_Mat82
21-07-2020, 20:02
Sì ecco anche il dissipatore mi interessava...si può tenere quello stock se non si alzano le frequenze?
Per il resto mi sa che risparmio sulla MB allora..Case, Ram ecc. ho già tutto, mi mancano giusto MB e cpu.

Si puoi usare il dissi stock, non è una meraviglia della creazione divina, ma comunque meglio delle sottilette che Intel chiama dissipatori.

Per le main se non hai bisogno di tanti slot le Matx costano un pelino meno.. una msi b450 MAX tipo mortar/bazooka o VDH Pro Max, non hanno vrm all'ultimo grido ma senza overclock non hanno problemi particolari.

damon75
21-07-2020, 20:19
Al R20 sono arrivato a quasi 7000 punti senza mettere la priorità in tempo reale, dovrebbe essere però 200-300 punti sotto il normale boh
Mmmhhh, sicuro che è tutto impostato bene?

Io con il PBO impostato a puntino, senza bug EDC, arrivo vicino ai 7300 punti (oscillo tra 7270 e 7280), con il bug EDC supero i 7.400 punti (ad esempio or ora ho provato, 7.425 punti), forse il voltaggio è troppo basso, durante l'esecuzione del test, se lo minitori con HWinfo, a quanto arrivi?

Bye!

devil_mcry
21-07-2020, 22:05
Mmmhhh, sicuro che è tutto impostato bene?

Io con il PBO impostato a puntino, senza bug EDC, arrivo vicino ai 7300 punti (oscillo tra 7270 e 7280), con il bug EDC supero i 7.400 punti (ad esempio or ora ho provato, 7.425 punti), forse il voltaggio è troppo basso, durante l'esecuzione del test, se lo minitori con HWinfo, a quanto arrivi?

Bye!

domani ti dico, ma te quando fai 7280 quanti gradi hai di temp sulla cpu?

io come pbo ho lasciato in auto con +200 che ho letto essere il setup standard

damon75
21-07-2020, 22:07
domani ti dico, ma te quando fai 7280 quanti gradi hai di temp sulla cpu?
Usando il profilo con il bug EDC arrivo a picchi intorno agli 80°, senza bug EDC mi fermo qualche grado prima (76°)

io come pbo ho lasciato in auto con +200 che ho letto essere il setup standard
Ecco, mi era sfuggito, non mettere su auto il PBO ma mettilo su Enabled e rifai la prova, vedrai che andrai meglio, facci sapere!

Bye!

devil_mcry
21-07-2020, 22:13
Ecco, mi era sfuggito, non mettere su auto il PBO ma mettilo su Enabled e rifai la prova, vedrai che andrai meglio, facci sapere!

Bye!

scusa ho sbagliato a scrivere, è in enable a +200, con auto volevo intendere che non è in manuale dove devo impostare i 3 valori

le uniche modifiche che ho fatto di fatto sono stati i preset delle ram, i vrm in extreme e il pbo su enable a +200

non ho toccato altre cose se non che ho la virtualizzazione attivata che mi serve per lavoro il resto è legato ad altro

paolo.oliva2
21-07-2020, 22:22
Si per carità, però, un conto è fare un upgrade a zen 2 nel 2019, un altro adesso che siamo a ridosso di zen 3 che probabilmente porterà un aumento di ipc simile a quello tra zen+ a zen 2.:rolleyes:

AMD ha detto +15% medio, +50% lato FP, ma chi l'ha testato ha detto tra +17% e +20% l'IPC medio, quindi quasi il doppio dell'incremento tra Zen2 e Zen+.

E poi non si sa se il 7nm+ può permettere frequenze superiori rispetto al 7nm... ed inoltre, è molto probabile che AMD abbia messo a puntino la frequenza rispetto al carico. Zen2 praticamente va alla frequenza massima solamente su 1 core, e tra carico su 2 core e tutti i core la differenza è poca.
Se Zen3 applicherebbe una frequenza in base al carico, sarebbe un boost incredibile. Immagina per esempio un 3900X attuale, 4,2GHz con carco 2-12 core e 4,6GHz su 1 core, che con 2 core andasse a 4,5GHz, con 8 core 4,4GHz... a cui sommare un incremento IPC del 17% e forse anche un incremento delle frequenze, base e massime.

Per l'acquisto tra Zen3 e Zen2, tutto dipende da cosa si fa e se si cerca la massima prestazione a qualsiasi prezzo o il prezzo/prestazioni. Esempio... se fai conversioni video, probabile che un 3950X X16 vada comunque di più di un 4900X X12... quindi dipenderà tutto dal listino, svalutazione 395X e prezzo 4900X

devil_mcry
21-07-2020, 22:35
il problema è che probabilmente il 4900x costerà 600€ al lancio, se esce a fine anno vuol dire aspettare il 2021 per averlo sui 450€

The_SaN
22-07-2020, 03:54
Più che altro, una volta prendevi una cpu che andava poco e la facevi andare tanto

Poi si è passato a prendere cpu che andavano tanto a farle andare tanto di più (ricordo per esempio il mio i7 860 da 2.8ghz a 4ghz)

Ora si prendono cpu che vanno tanto per farle andare pochissimo di più perché ormai te le vendono già tirate fino al collo :|

Che bei ricordi l' i7 860 liquidato :cry:

Per carità, il 3900X è TANTISSIMA roba, ma ormai certe emozioni non esistono più.

paolo.oliva2
22-07-2020, 07:03
Purtroppo è una conseguenza logica. Ricordo epoca BD le discussioni circa la frequenza massima, e ricordo che si parlava di 4GHz che sarebbe stato impossibile superare e che le prox nanometrie avrebbero concesso ancora meno.

Siamo arrivati a 5,3GHz come frequenza massima (Intel) e siamo a oltre 4GHz con tutti i core... non c'è più nulla da tirare fuori.

Ovvio che se avessero prefrequenze di 3GHz, il margine ci sarebbe, ma la situazione è particolare... una è costretta a tirare al massimo le frequenze per il minor IPC, l'altra non avendo un margine IPC tale da rilassare le frequenze, tira uguale.

Io sinceramente spero che AMD con l'ulteriore margine IPC di Zen3, faccia un settaggio def stile ECO MODE di Zen2, e che PBO & C. abbiano un effettivo margine. Ho sempre detto e ripeto, che il 7nm, con -200MHz, è una favola per consumo/prestazioni e quel +5% di prestazioni a fronte di un +30% di consumo è uno scempio sul silicio. Chi vorrà, potrà occarlo, così.
Sarà la mia situazione particolare, ma ora come ora, vuoi il buon prezzo a core, io guardo megio avere 12/16 core possibili con dissipazione ad aria che 8 core stra-pompati a liquido. In carico massimo procio, non c'è assolutamente confronto.

Ma sono dell'idea che questo sarà il futuro... perchè con nanometrie sempre più spinte e quindi sempre più core a die, la massima frequenza su 1 core che importanza avrà su proci 16-32 core? Immagigniamoci sul 3nm... consumi più che dimezzati rispetto al 7nm... un X32 probabile sui 105W TDP ed un X8 a quanto? 25W? Puoi tirare ciò che vuoi, ma sarebbe anni luce dalle prestazioni a die di un X32. Questo le software-house di game lo sanno e bene, quindi per forza di cose adotteranno motori indirizzati sull'utilizzo di più core, quindi, per me, più core andrà comunque meglio su tutto, perchè anche se probabile che un X32 non guadagnerà nulla in game su un X12, basterebbe fare una compressione, una conversione video o n parallelizzazioni, per comprendere la differenza... e penso più che probabile che in futuro un X32 costerà meno a core rispetto ad un X8, vuoi per l'MCM, vuoi perchè i produttori avranno il massime interesse a vendere quanti più core a die... perchè il guadagno sta nel volume complessivo dei chiplet, non nel die finito. Vendere un X32, anche se a 500€, è più redditizione che 4 X8 a 125€, perchè il volume di die è in base ai clienti e quello non cambia (totale persone sulla terra), quindi per vendere quanti più core possibili, e quindi aumentare i chiplet venduti, l'unico modo è rendere appetibili i proci con più core. Detto in matematica... 2 miliardi di persone che acquistano proci, quel numero non cambia, quindi per aumentare il volume di chiplet venduti (core), l'unico modo è che quelle persone acquistino più core a die.

Stessa logica per le FAB. Se da un Wafer a 14nm scappano fuori 500 proci X8, a 7nm 1000, a 3nm 2000, sono 4X rispetto al 14nm. Se oggi la potenzialità delle FAB è idonea alla richiesta di 7 miliardi di persone, tra 4 anni la popolazione della terra non sarà certamente 28 miliardi, nè ugualmente una richiesta 4X. Quindi mi pare ovvio che tutto si sposterà nel bilanciare potere produttivo alla richiesta consumatore. E' pure ovvio che, sia AMD per contratti a FAB terze, come Intel con n FAB, sarebbe più oneroso una produzione inferiore (cioè die con meno core) perchè nel caso AMD il contratto sarebbe per volumi inferiori wafer (=prezzo più alto) e per Intel un costo gestione FAB comunque superiore rispetto al volume d'uscita.

Ma è lo stesso discorso che troviamo su tutto. Le auto? Super-accessoriate per aumentarne il prezzo, perchè il volume di vendite rimane pu sempre lo stesso, idem TV a schermo/risoluzione più elevati, SSD/HD più capienti, ecc.

PS
Bella pappardella per le 8 di mattina. Certamente avrò critiche :),ma dai... stiamo aspettando nuove su Zen3, su sti APU, ci sta per spezzare l'ansia, e comunque non credo di aver scritto cacchiate :).

fra55
22-07-2020, 07:19
Si puoi usare il dissi stock, non è una meraviglia della creazione divina, ma comunque meglio delle sottilette che Intel chiama dissipatori.

Per le main se non hai bisogno di tanti slot le Matx costano un pelino meno.. una msi b450 MAX tipo mortar/bazooka o VDH Pro Max, non hanno vrm all'ultimo grido ma senza overclock non hanno problemi particolari.

Ahahhahahahha grazie :D

suneatshours86
22-07-2020, 07:31
...

Se è così il problema è tutto li, a me ora come ora con 28 in casa fa 75°

il mio sotto dh15 fa la stessa cosa: in primavera con temperature più miti il boost andava regolarmente. adesso va "a giornate": se c'è caldo perde mhz in boost o lo tiene veramente per poco tempo (anzi va meglio a pbo spento)
imho per funzionare come da review ha bisogno di due cose: una scheda madre con fasi buone e un dissipatore importante. Personalmente non ritengo adeguati aio da 120 su un 3900X considerando che già il dh15 in estate mostra segni di cedimento.

PS hai provato a spegnere il PBO e a lasciare tutto a def per vedere che fa?

leoneazzurro
22-07-2020, 07:55
Comunque AMD ha (ri)confermato che Zen 3 per desktop uscirà quest'anno. Giusto per chi se lo fosse perso.

mircocatta
22-07-2020, 08:05
Più che altro, una volta prendevi una cpu che andava poco e la facevi andare tanto

Poi si è passato a prendere cpu che andavano tanto a farle andare tanto di più (ricordo per esempio il mio i7 860 da 2.8ghz a 4ghz)

Ora si prendono cpu che vanno tanto per farle andare pochissimo di più perché ormai te le vendono già tirate fino al collo :|

boh chissà, magari il passaggio a 7nm+ porterà a voltaggi inferiori, dando un pochino di margine a chi è interessato a tirare fuori 100/200mhz in più (presente :D)

Antivirusvivente
22-07-2020, 08:05
Ho trovato un Ryzen 7 Pro 4750G (sia boxed che tray) sul noto trovaprezzi europeo che referenzia un negozio austriaco. Stiamo parlando di ben 400 sacchi

Il Ryzen 5 Pro 4650G in versione tray lo si trova sempre sullo stesso trovaprezzi in media a 230-240 euro, inoltre c'è un altro 4650G overprezzato di ben 30 euro dello stesso negozio del 4750G, quindi potremmo assumere che il vero prezzo del 4750G sia di 370 euro.

Il Ryzen 3 Pro 4350G è venduto invece a 190 euro, sempre dal negozio austriaco.

Wccftech dice che probabilmente queste CPU, essendo destinate al mercato OEM, potrebbero essere sprovviste di garanzia se vendute in circuiti retail
PS: Come può una CPU destinata al mondo OEM presentare una soluzione boxed? Solitamente gli OEM non montano dei loro dissipatori?
PPS: ASUS ha aggiornato la CPU support list della mia mobo (ho controllato solo quella al volo) e sono listate solo le CPU PRO. Vuoi vedere che queste finiscono nel mercato retail e AMD non ha detto nulla a riguardo?

devil_mcry
22-07-2020, 08:26
Che bei ricordi l' i7 860 liquidato :cry:

Per carità, il 3900X è TANTISSIMA roba, ma ormai certe emozioni non esistono più.

E ormai l'overclock da pochino, quei margini non ci sono più

il mio sotto dh15 fa la stessa cosa: in primavera con temperature più miti il boost andava regolarmente. adesso va "a giornate": se c'è caldo perde mhz in boost o lo tiene veramente per poco tempo (anzi va meglio a pbo spento)
imho per funzionare come da review ha bisogno di due cose: una scheda madre con fasi buone e un dissipatore importante. Personalmente non ritengo adeguati aio da 120 su un 3900X considerando che già il dh15 in estate mostra segni di cedimento.

PS hai provato a spegnere il PBO e a lasciare tutto a def per vedere che fa?

Per fortuna ho preso una rog strix anche se itx quindi come main ci dovrei essere, però il dissipatore è dimensionato al fatto che volevo ficcare tutto in un case itx e fare una soluzione a basso rumore, quindi... me lo tengo così :D

Tornassi indietro visto come sono andate le cose, prenderei un 240 o 280. Che poi pur avendolo preso a caso pare pure sia uno dei migliori 120 boh

boh chissà, magari il passaggio a 7nm+ porterà a voltaggi inferiori, dando un pochino di margine a chi è interessato a tirare fuori 100/200mhz in più (presente :D)

Si perché secondo te non alzeranno i clock :D ?

capitan_crasy
22-07-2020, 09:41
Comunque AMD ha (ri)confermato che Zen 3 per desktop uscirà quest'anno. Giusto per chi se lo fosse perso.

Effettivamente perchè credere alle dichiarazioni ufficiali di un certo Devinder Kumar prima o una sconosciuta Lisa Su dopo, fatte fra l'altro nel giro di un mese di distanza?
Fra l'altro Bergman è stato già licenziato in tronco da AMD per quel problemino ai 32nm SOI, quindi non mi fiderei troppo...
:D

conan_75
22-07-2020, 10:39
Ho trovato un Ryzen 7 Pro 4750G (sia boxed che tray) sul noto trovaprezzi europeo che referenzia un negozio austriaco. Stiamo parlando di ben 400 sacchi

Il Ryzen 5 Pro 4650G in versione tray lo si trova sempre sullo stesso trovaprezzi in media a 230-240 euro, inoltre c'è un altro 4650G overprezzato di ben 30 euro dello stesso negozio del 4750G, quindi potremmo assumere che il vero prezzo del 4750G sia di 370 euro.

Il Ryzen 3 Pro 4350G è venduto invece a 190 euro, sempre dal negozio austriaco.

Wccftech dice che probabilmente queste CPU, essendo destinate al mercato OEM, potrebbero essere sprovviste di garanzia se vendute in circuiti retail
PS: Come può una CPU destinata al mondo OEM presentare una soluzione boxed? Solitamente gli OEM non montano dei loro dissipatori?
PPS: ASUS ha aggiornato la CPU support list della mia mobo (ho controllato solo quella al volo) e sono listate solo le CPU PRO. Vuoi vedere che queste finiscono nel mercato retail e AMD non ha detto nulla a riguardo?

Come lo trovo?

paolo.oliva2
22-07-2020, 11:05
Effettivamente perchè credere alle dichiarazioni ufficiali di un certo Devinder Kumar prima o una sconosciuta Lisa Su dopo, fatte fra l'altro nel giro di un mese di distanza?
Fra l'altro Bergman è stato già licenziato in tronco da AMD per quel problemino ai 32nm SOI, quindi non mi fiderei troppo...
:D

Io vedo una sorta di "direttamente propozionale" di sti annunci su presunti ritardi a seconda dell'importanza sul fastidio che darebbe a Intel sulle vendite, ed è evidente che Zen3 rappresenterà il massimo divario di Zen come bontà prodotto.

Che io ricordi, è la 1a volta che gente dello staff AMD del calibro Lisa Su e Devinder Kumar siano costretti ad intervenire UFFICIALMENTE per sconfessare ste presunte voci.

Sembra tutt'altro una cosa "normale", ma intenzionale, e se intenzionale, c'è un'unica ditta che avrebbe vantaggio... perchè è ovvio con Zen3 in campo chi perderà ulteriormente in vendite.

Antivirusvivente
22-07-2020, 11:07
Come lo trovo?

Cerca su avaro (tradotto in tedesco) .eu, non mi far spammare :D

Onestamente prezzi alla mano credo che il Ryzen 5 sia il miglior compromesso, il Ryzen 7 lo trovo troppo proibitivo a 400 euro.
Lo stiamo comprando? :D

conan_75
22-07-2020, 11:49
Cerca su avaro (tradotto in tedesco) .eu, non mi far spammare :D

Onestamente prezzi alla mano credo che il Ryzen 5 sia il miglior compromesso, il Ryzen 7 lo trovo troppo proibitivo a 400 euro.
Lo stiamo comprando? :D

Se lo store è affidabile potrei osare.

Edit... no paypal no party.
Peccato.

devil_mcry
22-07-2020, 11:59
Ma a senso spendere 240€ per un 4650g quando a poco di più in italia si trova il 3700x che è 8/16?

Vi serve proprio l'igp?

Antivirusvivente
22-07-2020, 12:03
Se lo store è affidabile potrei osare.

Edit... no paypal no party.
Peccato.

Però ha dei buoni feedback mi sembra, poi solitamente sti tedeschi sono abbastanza affidabili

Ma a senso spendere 240€ per un 4650g quando a poco di più in italia si trova il 3700x che è 8/16?

Vi serve proprio l'igp?

Guarda io lo devo mettere sul mio personal server su cui gira Proxmox in CLI, mi scoccia doverci montare una dedicata che seppur da due soldi, qualche decina di watt comunque te la tira via. E vorrei tenere il pico da 160W evitando di montare un ATX e di conseguenza cambiare case perché nell'Elite 110 l'ATX ti cuoce letteralmente i dischi.

Se devo prendere il 3700X a questo punto aspetto Zen 3, monto il Zen3 sulla mia WS e passo l'attuale 3700X sul server.
Però devo comunque fissare il power limit perché secondo me non ci siamo con 65W di TDP.

devil_mcry
22-07-2020, 12:08
Capito, mi sembrano soluzioni limite

Parlando invece di Ryzen 4000 su main b450 x470, ma tutto quel casino del bios beta è solo per le main che non hanno bios da 128 mb giusto? Le schede da 128mb dovrebbero essere meno impattate?

conan_75
22-07-2020, 12:17
Ma a senso spendere 240€ per un 4650g quando a poco di più in italia si trova il 3700x che è 8/16?

Vi serve proprio l'igp?

Ho un sistema ultracompatto che sta in un mobile.
Non ho necessità di gaming se non super occasionale.

WarSide
22-07-2020, 12:36
Però ha dei buoni feedback mi sembra, poi solitamente sti tedeschi sono abbastanza affidabili



Guarda io lo devo mettere sul mio personal server su cui gira Proxmox in CLI, mi scoccia doverci montare una dedicata che seppur da due soldi, qualche decina di watt comunque te la tira via. E vorrei tenere il pico da 160W evitando di montare un ATX e di conseguenza cambiare case perché nell'Elite 110 l'ATX ti cuoce letteralmente i dischi.

Se devo prendere il 3700X a questo punto aspetto Zen 3, monto il Zen3 sulla mia WS e passo l'attuale 3700X sul server.
Però devo comunque fissare il power limit perché secondo me non ci siamo con 65W di TDP.


Same.

Sto assemblando il mio nuovo homelab/nas (il precedente mi ha servito per 10 anni ed era formato atx) e vorrei passare ad un case ITX dove l'unico slot pci ex mi serve per il controller degli HD.

L'idea è quella di montare un 4750G PRO, 32GB di ram ECC, mobo itx, 4x 16TB Seagate Ironwolf, controller LSI per gli HD, 1 SSD NVME per l'OS, 1 Intel Optane dedicato alla cache di ZFS e, per concludere, il mio KVM homemade. Il tutto in un case da ~12L di volume.

Ho praticamente tutto eccetto mobo, cpu e ram :muro: :muro:

Bloo
22-07-2020, 12:54
Same.

Sto assemblando il mio nuovo homelab/nas (il precedente mi ha servito per 10 anni ed era formato atx) e vorrei passare ad un case ITX dove l'unico slot pci ex mi serve per il controller degli HD.

L'idea è quella di montare un 4750G PRO, 32GB di ram ECC, mobo itx, 4x 16TB Seagate Ironwolf, controller LSI per gli HD, 1 SSD NVME per l'OS, 1 Intel Optane dedicato alla cache di ZFS e, per concludere, il mio KVM homemade. Il tutto in un case da ~12L di volume.

Ho praticamente tutto eccetto mobo, cpu e ram :muro: :muro:

Quale case hai scelto?

WarSide
22-07-2020, 12:58
Quale case hai scelto?

Non voglio andare OT, comunque è un jonsbo c2 che ha ricevuto le amorevoli cure del mio dremel e del trapano a colonna. Inoltre l'ali è un SFX che ho spostato all'interno, in modo da montare un Noctua C14S per raffreddare i bollenti spiriti della CPU.

Insomma, non lo definirei più un jonsbo c2 :stordita:

EDIT: Se i prezzi del 4650G PRO si assesteranno sui 200€, probabilmente mi accontenterò di 6 core + SMT invece di 8+SMT. Pagare 400€ un 4750G è una rapina, dato che il 3700X costa oltre 100€ in meno.

Bloo
22-07-2020, 13:05
Non voglio andare OT, comunque è un jonsbo c2 che ha ricevuto le amorevoli cure del mio dremel e del trapano a colonna. Inoltre l'ali è un SFX che ho spostato all'interno, in modo da montare un Noctua C14S per raffreddare i bollenti spiriti della CPU.

Insomma, non lo definirei più un jonsbo c2 :stordita:

Pimp my jonsbo :D

Locketto
22-07-2020, 13:44
Ma a senso spendere 240€ per un 4650g quando a poco di più in italia si trova il 3700x che è 8/16?

Vi serve proprio l'igp?

Assolutamente no Imho soprattutto se conti che tra 2 mesi probabilmente ci sarà il 4700x 8/16

devil_mcry
22-07-2020, 13:52
Assolutamente no Imho soprattutto se conti che tra 2 mesi probabilmente ci sarà il 4700x 8/16

si ma il 4650g è sempre zen2 e dubito che tra 2 mesi il 4700x costerà 270€

Antivirusvivente
22-07-2020, 13:53
Voglio sperare che i prezzi visti siano inficiati dalla sindrome del day one. Perché se le nostre perplessità erano guidate da una potenziale concorrenza interna fra le APU Renoir e le CPU Matisse, il prezzo di queste ha appena smentito tutto.

Filosofia del "Se le vuoi me le paghi"

Locketto
22-07-2020, 13:56
si ma il 4650g è sempre zen2 e dubito che tra 2 mesi il 4700x costerà 270€

No ma il punto è che se esce il 4700x "in teoria" il 3700x calerà di prezzo e di conseguenza anche il 4650g.

Imho se si ha necessità ora ok, altrimenti ha senso 0 comprare prima di settembre, sia per calo di prezzo sia per vermeer in arrivo

devil_mcry
22-07-2020, 14:00
Voglio sperare che i prezzi visti siano inficiati dalla sindrome del day one. Perché se le nostre perplessità erano guidate da una potenziale concorrenza interna fra le APU Renoir e le CPU Matisse, il prezzo di queste ha appena smentito tutto.

Filosofia del "Se le vuoi me le paghi"

beh in fondo in 3400g che va meno di un 3100 costa 45€ di più tipo... col senno di poi ci stava tutto che il 4700g costasse ben di più di un 3700x...

No ma il punto è che se esce il 4700x "in teoria" il 3700x calerà di prezzo e di conseguenza anche il 4650g.

Imho se si ha necessità ora ok, altrimenti ha senso 0 comprare prima di settembre, sia per calo di prezzo sia per vermeer in arrivo

A ma tu dici entrambi, si pure secondo me per il 3700x ma non sono sicuro per il 4650g che non sarebbe retail pare, anche se io credo che non basterà aspettare settembre ma qualcosa di più prima di vedere il 4700x scendere di prezzo e quindi far abbassare il 3700x

Antivirusvivente
22-07-2020, 15:38
Sempre sullo stesso trovaprezzi estero è apparso un 4750G in versione tray e boxed a 340 euro. Ha già più senso.

EDIT: Peccato, consegnano solo in Austria

leoneazzurro
22-07-2020, 15:50
Comprare l'ultima novità, in condizione di scarsa reperibilità, non è una pratica conveniente. Probabilmente non appena AMD immetterà queste APU sul mercato retail, ci sarà un notevole abbassamento degli street price.

ninja750
22-07-2020, 16:08
Ma a senso spendere 240€ per un 4650g quando a poco di più in italia si trova il 3700x che è 8/16?

Vi serve proprio l'igp?

si, in fase di troubleshooting sarebbe indispensabile

non tutti hanno una vga recente da swappare

senza contare che se vuoi vendere la discreta puoi sempre usare il PC con l'integrata

io processori senza non li commercerei nemmeno, intendo una vga giusto per farci girare l'interfaccia windows non per giocare

WarSide
22-07-2020, 16:13
si, in fase di troubleshooting sarebbe indispensabile

non tutti hanno una vga recente da swappare

senza contare che se vuoi vendere la discreta puoi sempre usare il PC con l'integrata

io processori senza non li commercerei nemmeno, intendo una vga giusto per farci girare l'interfaccia windows non per giocare

Concordo al 100%. Se proprio non si riesce nella cpu, anche una gpu integrata nel chipset andrebbe bene. Tanto per avviare un'interfaccia grafica minimale basterebbe anche una gpu low cost di quelle integrate nei chip arm di fascia bassa.

Nautilu$
22-07-2020, 16:23
Non è per tutti così indispensabile... Io ho 2-3 schede grafiche nel cassetto per i casi estremi....
.. . 8800GT , ATI 5850 ...ecc....

Antivirusvivente
22-07-2020, 16:56
Ci vorrebbero GPU anche PCIEx 1x fatte apposta solo per visualizzare output video. Un po' come i chip grafici che si trovano sui server.

Qualche ora fa mi son fatto un giro su qualche baia cinese ma non ho trovato nulla. Alla fine mi serve solo per completare il POST, non la uso neanche per fare calcolo parallelo per intenderci, i miei task sono tutti CPU centrici.

paolo.oliva2
22-07-2020, 17:05
Però ha dei buoni feedback mi sembra, poi solitamente sti tedeschi sono abbastanza affidabili

Guarda io lo devo mettere sul mio personal server su cui gira Proxmox in CLI, mi scoccia doverci montare una dedicata che seppur da due soldi, qualche decina di watt comunque te la tira via. E vorrei tenere il pico da 160W evitando di montare un ATX e di conseguenza cambiare case perché nell'Elite 110 l'ATX ti cuoce letteralmente i dischi.

Se devo prendere il 3700X a questo punto aspetto Zen 3, monto il Zen3 sulla mia WS e passo l'attuale 3700X sul server.
Però devo comunque fissare il power limit perché secondo me non ci siamo con 65W di TDP.

Se può esserti utile, con settaggio ECO MODE, il 3700X passa a 45W TDP max.
Ke frequenze massime rimangono quelle, tranne con carico su tutti i core che non si supera i 4GHz (contro ~4,2GHz deo 65WTDP)

devil_mcry
22-07-2020, 17:54
Usando il profilo con il bug EDC arrivo a picchi intorno agli 80°, senza bug EDC mi fermo qualche grado prima (76°)


Ecco, mi era sfuggito, non mettere su auto il PBO ma mettilo su Enabled e rifai la prova, vedrai che andrai meglio, facci sapere!

Bye!

Ho controllato con hwinfo, c'è un pelo di varianza ma siamo intorno a 1.25v di vid durante il cinebench, torna più o meno con quanto mi dice hwmonitor

Per la temperatura io arrivo sui 76° ma a 4ghz appunto, quindi scalda di più del tuo a naso.

Aggiungo che non raggiunge ne il ppt ne tcd ne edc limit e arriva a circa 156W di picco, le fasi sono solo a 61° di picco quindi non credo siano nemmeno loro sotto stress

Nautilu$
22-07-2020, 18:20
Prova a fare lo stress test di Aida , abilitando CPU, FPU, CACHE, MEMORIA e vedi se non sali troppo di temperatura con un aio120 monoventola
(quale è?)

daniluzzo
22-07-2020, 18:27
[OT]

devil_mcry
22-07-2020, 18:29
Prova a fare lo stress test di Aida , abilitando CPU, FPU, CACHE, MEMORIA e vedi se non sali troppo di temperatura con un aio120 monoventola
(quale è?)

https://www.coolermaster.com/catalog/coolers/cpu-liquid-coolers/masterliquid-120/

Questo qui

Ho letto che comunque potrebbe essere anche una cosa di bios, a molti è capitato da un certo update AGESA in poi, io ho l'ultima

maxmix65
22-07-2020, 22:44
https://www.amd.com/en/ryzen-pro?utm_source=pardot&utm_content=&utm_campaign=2020-07-22-commercial-ryzen-pro-for-business-en-email&utm_medium=email&utm_term=btn

Saetta_McQueen
23-07-2020, 06:08
Interessante:

https://www.techpowerup.com/270214/amd-ryzen-pro-4750g-pro-4650g-and-pro-4350g-tested

suneatshours86
23-07-2020, 07:28
https://www.coolermaster.com/catalog/coolers/cpu-liquid-coolers/masterliquid-120/

Questo qui

Ho letto che comunque potrebbe essere anche una cosa di bios, a molti è capitato da un certo update AGESA in poi, io ho l'ultima

per me è proprio l'aio inadeguato. in un case piccolo dove magari già si fatica a raffreddare i vrm per la mancanza di airflow un aio del genere è impiccato d'estate.
Non riesci a fare una contro-prova semplice del tipo: condizionatore a 22 c°, case aperto e via di test?

Interessante:

https://www.techpowerup.com/270214/amd-ryzen-pro-4750g-pro-4650g-and-pro-4350g-tested

ha un senso che questo prodotto sia attualmente solo per oem: con le latenze ridotte grazie al design monolitico e a parità di prezzo avrebbe prestazioni superiori in gaming rispetto ai "nuovi" XT.

devil_mcry
23-07-2020, 08:06
per me è proprio l'aio inadeguato. in un case piccolo dove magari già si fatica a raffreddare i vrm per la mancanza di airflow un aio del genere è impiccato d'estate.
Non riesci a fare una contro-prova semplice del tipo: condizionatore a 22 c°, case aperto e via di test?



ha un senso che questo prodotto sia attualmente solo per oem: con le latenze ridotte grazie al design monolitico e a parità di prezzo avrebbe prestazioni superiori in gaming rispetto ai "nuovi" XT.

ho un condizionatore di quelli portatili purtroppo non ce la fa, l'unica cosa che ho potuto verificare è questa

nel case la temperatura è buona, aperto o chiuso non cambia niente

se il carico non è eccessivo va a 4.2

probabilmente è solo questione di temperature, mi accontento e ci faccio pace :D per 200mhz scarsi non vale la pena spendere altri soldi credo

paolo.oliva2
23-07-2020, 08:32
@devil_mcry

Per provare se la dissipazione limita, c'è una prova semplice, perchè la massima prestazione ha 2 paletti... il consumo max e la temp procio massima.

Se non arrivi al consumo max della fascia TDP del procio, vuol dire che incontri prima il paletto della temp procio. Viceversa, se arrivi al consumo max, vuol dire che la temp massima limite del procio non la raggiungi... o almeno la raggiungi ma non è limitante.

Ovvio che però il discorso vale escludendo prb della mobo, esempio dissipazione VRM.

devil_mcry
23-07-2020, 08:40
@devil_mcry

Per provare se la dissipazione limita, c'è una prova semplice, perchè la massima prestazione ha 2 paletti... il consumo max e la temp procio massima.

Se non arrivi al consumo max della fascia TDP del procio, vuol dire che incontri prima il paletto della temp procio. Viceversa, se arrivi al consumo max, vuol dire che la temp massima limite del procio non la raggiungi... o almeno la raggiungi ma non è limitante.

Ovvio che però il discorso vale escludendo prb della mobo, esempio dissipazione VRM.

No i VRM sono freschi, ho il sensore li, e non credo sia un problema di tdp perché in PBO sono sotto di tanto ai limit

Ho provato a downvoltare di 0.05 fa sempre uguale quindi boh

Cmq credo sia la temperatura perché arriva a 76 e poi non sale più quindi mi fa pensare che rallenti per mantenere quelle temperature

WarSide
23-07-2020, 08:51
No i VRM sono freschi, ho il sensore li, e non credo sia un problema di tdp perché in PBO sono sotto di tanto ai limit

Ho provato a downvoltare di 0.05 fa sempre uguale quindi boh

Cmq credo sia la temperatura perché arriva a 76 e poi non sale più quindi mi fa pensare che rallenti per mantenere quelle temperature

76°C è abbastanza sotto la soglia massima, non dovrebbe andare in throttling e dovrebbe reggere il max turbo.

Hador
23-07-2020, 09:00
ho un condizionatore di quelli portatili purtroppo non ce la fa, l'unica cosa che ho potuto verificare è questa

nel case la temperatura è buona, aperto o chiuso non cambia niente

se il carico non è eccessivo va a 4.2

probabilmente è solo questione di temperature, mi accontento e ci faccio pace :D per 200mhz scarsi non vale la pena spendere altri soldi credo
ma secondo me si comporta correttamente, non ho capito a quanto vorresti che vada. In carico multicore senza smanettare pesantemente non va sopra i 4.1-4.2.
Tra l'altro se alzi limiti del PBO senza toccare i voltaggi (come dicono le varie guide in giro), lo over volta in maniera significativa, secondo me non vale la pena.
Se si vuole spremerlo è meglio all core manuale.

devil_mcry
23-07-2020, 09:05
76°C è abbastanza sotto la soglia massima, non dovrebbe andare in throttling e dovrebbe reggere il max turbo.

boh non ne ho idea

ma secondo me si comporta correttamente, non ho capito a quanto vorresti che vada. In carico multicore senza smanettare pesantemente non va sopra i 4.1-4.2.
Tra l'altro se alzi limiti del PBO senza toccare i voltaggi (come dicono le varie guide in giro), lo over volta in maniera significativa, secondo me non vale la pena.
Se si vuole spremerlo è meglio all core manuale.

Io non ho impostato il pbo in manuale settando i limiti, è solo attivo, cambia qualcosa? le tensioni mi sembrano quelle degli altri, fino a 1.5 in singolo, 1.25 massimo sotto cinebench. dici che lo sta overvoltando? volendo posso mettere offset - 0 ora è in auto (normal non c'é)

cmq tutto è nato da una curiosità, ho lanciato il cinebench r20 e ho visto che si ferma a 7000 però effettivamente nelle recensioni non tutti fanno 7300

EDIT nel dubbio su tuo input ho messo offset - il minimo selezionabile (mi pare 0.00625) così non lo overvolta anche se mi pare sia uguale a prima

EDIT 2 auto o offset -0.00625 hanno quasi gli stessi valori, quindi per fortuna non sta overvoltando, è solo questione di temperatura, oggi fa ancora più caldo e al momento ho l'aria condizionata spenta, va 50mhz più basso ancora

Hador
23-07-2020, 09:58
boh non ne ho idea



Io non ho impostato il pbo in manuale settando i limiti, è solo attivo, cambia qualcosa? le tensioni mi sembrano quelle degli altri, fino a 1.5 in singolo, 1.25 massimo sotto cinebench. dici che lo sta overvoltando? volendo posso mettere offset - 0 ora è in auto (normal non c'é)

cmq tutto è nato da una curiosità, ho lanciato il cinebench r20 e ho visto che si ferma a 7000 però effettivamente nelle recensioni non tutti fanno 7300

EDIT nel dubbio su tuo input ho messo offset - il minimo selezionabile (mi pare 0.00625) così non lo overvolta anche se mi pare sia uguale a prima

EDIT 2 auto o offset -0.00625 hanno quasi gli stessi valori, quindi per fortuna non sta overvoltando, è solo questione di temperatura, oggi fa ancora più caldo e al momento ho l'aria condizionata spenta, va 50mhz più basso ancora
qualcuno prima ti diceva di ottimizzare il PBO, tu puoi aumentare i valori massimi del PBO da bios aumentando il limite massimo di alimentazione sotto PBO. Così facendo il PBO diventa più aggressivo, ma il voltaggio aumenta tanto (troppo secondo me).
e.g. https://www.youtube.com/watch?v=Q5WQAMSFPA4 dal minuti 3.50 circa, è un 3800X ma il discorso è simile.
Inoltre i risultati su C20 dipendono anche dalla ram. Io quando lo avevo stock con PBO senza toccare nulla (solo XMP) i 7000 su C20 non li ho mai visti, e sono a liquido con 3 radiatori e ho una config relativamente top (strix-e e 32giga gskill 3600 c16).

ninja750
23-07-2020, 11:11
https://i.postimg.cc/sfMqWhN0/Cattura.jpg

a default il 4750G va abbastanza meno del 3700x circa 10%

credevo fossero alla pari

WarSide
23-07-2020, 11:12
https://i.postimg.cc/sfMqWhN0/Cattura.jpg

a default il 4750G va abbastanza meno del 3700x circa 10%

credevo fossero alla pari

Ottimo, così magari si troverà ad un prezzo accettabile :D

conan_75
23-07-2020, 11:23
https://i.postimg.cc/sfMqWhN0/Cattura.jpg

a default il 4750G va abbastanza meno del 3700x circa 10%

credevo fossero alla pari

A me sembra troppa la dipendenza dalle ram...

devil_mcry
23-07-2020, 11:27
qualcuno prima ti diceva di ottimizzare il PBO, tu puoi aumentare i valori massimi del PBO da bios aumentando il limite massimo di alimentazione sotto PBO. Così facendo il PBO diventa più aggressivo, ma il voltaggio aumenta tanto (troppo secondo me).
e.g. https://www.youtube.com/watch?v=Q5WQAMSFPA4 dal minuti 3.50 circa, è un 3800X ma il discorso è simile.
Inoltre i risultati su C20 dipendono anche dalla ram. Io quando lo avevo stock con PBO senza toccare nulla (solo XMP) i 7000 su C20 non li ho mai visti, e sono a liquido con 3 radiatori e ho una config relativamente top (strix-e e 32giga gskill 3600 c16).

Dopo me lo guardo grazie. Al momento ho provato ma per come ho attivato il pbo (non ho ottimizzato nulla perché non voglio mettermi li a fare test) offset - 0.00625 o auto è uguale, le tensioni sono simili e sono leggermente più alte del vid penso per l'LLC. Io comunque ho delle ram più lente delle tue, sono 3200 c16 32gb gskill

suneatshours86
23-07-2020, 11:41
https://i.postimg.cc/sfMqWhN0/Cattura.jpg

a default il 4750G va abbastanza meno del 3700x circa 10%

credevo fossero alla pari

e io che pensavo fosse l'esatto opposto :stordita:

Locketto
23-07-2020, 11:55
https://cdn.videocardz.com/1/2020/07/AMD-Ryzen-3000-and-4000-Series-Pricing.jpg

paolo.oliva2
23-07-2020, 12:00
76°C è abbastanza sotto la soglia massima, non dovrebbe andare in throttling e dovrebbe reggere il max turbo.

Anche io arrivo a max 76°, ma arrivo pure a 4,2GHz su tutti i core sotto OCCT.
Se il procio è a def, non lo vedrai mai arrivare a 95°, si ferma sempre attorno ai 75/76°.

Quindi se non arriva al limite massimo di consumo, è facile sia un discorso di temperatura procio

devil_mcry
23-07-2020, 12:03
https://cdn.videocardz.com/1/2020/07/AMD-Ryzen-3000-and-4000-Series-Pricing.jpg

ma il prezzo del 3900x non era sceso a 410? per quello ora costa meno

almeno così avevo letto

Antivirusvivente
23-07-2020, 12:08
Se lo store è affidabile potrei osare.

Edit... no paypal no party.
Peccato.

Attualmente c'è un negozio che accetta PayPal e spedisce in Italia il 4750G in versione tray. Fra CPU e spedizioni ci vogliono 370 euro.

Locketto
23-07-2020, 12:13
ma il prezzo del 3900x non era sceso a 410? per quello ora costa meno

almeno così avevo letto

Si, questi sono i prezzi suggeriti da AMD, poi il mercato fluttua.

devil_mcry
23-07-2020, 12:16
Si, questi sono i prezzi suggeriti da AMD, poi il mercato fluttua.

https://www.tweaktown.com/news/72678/amd-drops-ryzen-9-3900x-price-as-intel-launches-its-core-i9-10900k/index.html

Pensavo fosse un taglio di prezzo ufficiale fatto per "contrastare" l'offerta di Intel

WarSide
23-07-2020, 12:48
Anche io arrivo a max 76°, ma arrivo pure a 4,2GHz su tutti i core sotto OCCT.
Se il procio è a def, non lo vedrai mai arrivare a 95°, si ferma sempre attorno ai 75/76°.

Quindi se non arriva al limite massimo di consumo, è facile sia un discorso di temperatura procio

Io li supero col mio 3600, dissy ad aria e ventole in modalità non aggressiva. Ma la CPU mi da tutto quello che può darmi da specifica, incluso il turbo boost.

La Tjmax dei ryzen 3000 non è 95°C? Quindi non dovrebbero andare in throttling se si è sotto quella temp (e, ovviamente, se non si superano i consumi massimi)

devil_mcry
23-07-2020, 12:54
Io li supero col mio 3600, dissy ad aria e ventole in modalità non aggressiva. Ma la CPU mi da tutto quello che può darmi da specifica, incluso il turbo boost.

La Tjmax dei ryzen 3000 non è 95°C? Quindi non dovrebbero andare in throttling se si è sotto quella temp (e, ovviamente, se non si superano i consumi massimi)

Stando a quanto ho letto su internet no

https://www.tomshw.it/images/images/2019/09/ryzen-3000-test-boost-pre-fix-50286.jpg

https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-3000-boost-test/

[…] I limiti originali per i modelli di Ryzen 3000 erano:

– 3600 = 4100MHz (80-95°C) / 4200MHz (< 80°C)

– 3600X = 4200MHz (80-95°C) / 4400MHz (< 80°C)

– 3700X = 4200MHz (80-95°C) / 4400MHz (< 80°C)

– 3800X = 4300MHz (80-95°C) / 4550MHz (< 80°C)

– 3900X = 4400MHz (80-95°C) / 4650MHz (< 80°C)

Da allora sembra che il limite HighTemperature sia stato ulteriormente ridotto a 75°C (da 80°C). Le nuove SMU hanno inoltre introdotto il limite “MiddleTemperature”, che viene disabilitato con il PBO attivo.

HWInfo è in grado di mostrare questi limiti.

WarSide
23-07-2020, 12:59
Stando a quanto ho letto su internet no

https://www.tomshw.it/images/images/2019/09/ryzen-3000-test-boost-pre-fix-50286.jpg

https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-3000-boost-test/

Uhm, interessante.

Devo riprovare a far girare prime95 con l'ultima agesa. I test li ho fatti quando comprai i componenti ~1 anno fa.:stordita:

Hador
23-07-2020, 13:24
Non va in throttling, abbassa il boost che è diverso

devil_mcry
23-07-2020, 13:49
Non va in throttling, abbassa il boost che è diverso

esatto, onestamente va bene così pensavo fosse un boost più fisso tipo quello intel vecchio che era sempre attivo anche a 99°

MoXxY90
23-07-2020, 13:54
Eccomi...nuovo possessore di 3600... ero partito per il 3700x ma
Ho capito che per quello che de o fare io era inutile . Associato a una b550 rog f Wi-Fi... vediamo coma va . Domani dovrebbe arrivare tutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

devil_mcry
23-07-2020, 13:58
Eccomi...nuovo possessore di 3600... ero partito per il 3700x ma
Ho capito che per quello che de o fare io era inutile . Associato a una b550 rog f Wi-Fi... vediamo coma va . Domani dovrebbe arrivare tutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mmm non ti conveniva risparmiare sulla main e prendere il 3700x?

bmw320d150cv
23-07-2020, 13:58
https://i.postimg.cc/sfMqWhN0/Cattura.jpg

a default il 4750G va abbastanza meno del 3700x circa 10%

credevo fossero alla pari

conferma di ciò che dicevo qualche settimana fa ...
L3 azzoppata , ripresa in parte da IF @ 2ghz e ram pompatissime @ 4.500mhz... e anzi neanche

A parità di ram la l3 si fa sentire in tutta la sua mancanza... Poco da dire, come avevo detto l'architettura ZEN è PROFONDAMENTE DIPENDENTE dalla cache L3....

Hador
23-07-2020, 13:58
esatto, onestamente va bene così pensavo fosse un boost più fisso tipo quello intel vecchio che era sempre attivo anche a 99°

no il PBO come diceva fa quello che vuole lui, infatti non c'è scritto da nessuna parte che deve andare a 4.2 o anche 4.0. Tutto ciò che va sopra ai 3.8 è considerato OC (automatico o manuale che sia).

devil_mcry
23-07-2020, 14:01
no il PBO come diceva fa quello che vuole lui, infatti non c'è scritto da nessuna parte che deve andare a 4.2 o anche 4.0. Tutto ciò che va sopra ai 3.8 è considerato OC (automatico o manuale che sia).

come le vga d'altra parte, ero rimasto un po' indietro

MoXxY90
23-07-2020, 14:23
mmm non ti conveniva risparmiare sulla main e prendere il 3700x?


Ci ho pensato un paio di settimana a questa cosa pure... più mi sono detto e leggendo un paio di review in giro... prendo una buona main così appena escono i 4000 posso pensare di prendere un proce nuovo oppure un 3700x più avanti ancora di meno. Tanto con questa main non dovrei avere problemi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

devil_mcry
23-07-2020, 14:24
Ci ho pensato un paio di settimana a questa cosa pure... più mi sono detto e leggendo un paio di review in giro... prendo una buona main così appena escono i 4000 posso pensare di prendere un proce nuovo oppure un 3700x più avanti ancora di meno. Tanto con questa main non dovrei avere problemi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si ma quello valeva con una qualunque b550 ...

conan_75
23-07-2020, 14:42
Attualmente c'è un negozio che accetta PayPal e spedisce in Italia il 4750G in versione tray. Fra CPU e spedizioni ci vogliono 370 euro.

Un aiutino?

Totix92
23-07-2020, 14:43
Usciti nuovi driver del chipset 2.7.14.327

Download (https://drivers.amd.com/drivers/amd_chipset_software_2.07.14.327.exe)

Installati, tutto ok.
Ho notato che già dal precedente driver, viene installato di nuovo il profilo energetico ryzen balanced, ma non dicevano che per i ryzen serie 1000 e 2000 non serviva più?