PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 [203] 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

adrythebest
09-09-2019, 16:48
Io non sono andato oltre i 4.1, a 4.2 con vcore a 1,350 e RAM a 2400 (auto) cinebench è andato per qualche secondo poi schermo nero e il PC si è riavviato da solo...

Quindi mi conviene tenere tutto in auto? Anche perché secondo me è poco probabile beccare un golden chip

smoicol
09-09-2019, 16:52
Come posso testare le ram?

paolo.oliva2
09-09-2019, 16:56
Hai la taichix570? 😍

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

No, la X470 :)... l'alimentazione è circa la stessa ed io non uso il PCI4.0... inoltre avevo pressa... gli acquisti li faccio quando sono in Italia ma risiedo in Costa d'Avorio. Ho dovuto prendere il 3700X anche se avevo l'ordine del 3900X dal 26 giugno su TBCC

paolo.oliva2
09-09-2019, 17:03
Come posso testare le ram?

Io mi affido all'uso... carichi esempio Freemaker (conversione video) parallelizzato 5-6 volte... in modo da avere tutti i core al 100%... la conversione video di suo ha una banda alta sia in IN che in OUT... e 5 o 6 sessioni contemporanee di Freemaker generano un tot di TH...

paolo.oliva2
09-09-2019, 17:06
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/new_ryzen_3rd_gen_threadripper_data_leaks_-_reveals_hedt_workstation_split/1

TR4

fraussantin
09-09-2019, 17:07
Come posso testare le ram?Memtest da chiavetta per un controllo che sia sana , poi per l'overclock oltre a questo ti riporto questo post dove l'utente mi diede dei consigli ..
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46360191&postcount=869

seers69
09-09-2019, 17:29
Quindi mi conviene tenere tutto in auto? Anche perché secondo me è poco probabile beccare un golden chip

Guarda io alla fine ho messo tutto su auto con RAM a 3200mhz e testandolo con cinebench 20 arriva allcore a oltre 4100 (ora che fa abbastanza fresco) e scende fino a 3970 circa, prima della fine del test e temp sui 72 gradi circa, io però ho un dissi Noctua con ventola da 120, ma con profilo (molto) silenzioso, con PBO messo su ENABLE invece che AUTO migliora leggermente, io sono più che soddisfatto.

Frank_207
09-09-2019, 17:31
Come posso testare le ram?

Testmem5 e memtestHCI.. poi OCCT in AVX2 e test LARGE DATA error detect..
Considera che in OVERCLOCK spesso gli errori sono dovuti al memory controller della cpu e non alle ram in se

VanCleef
09-09-2019, 17:39
Intanto è tornato il 3900x disponibile su Amazon a 570€...

adrythebest
09-09-2019, 17:42
Guarda io alla fine ho messo tutto su auto con RAM a 3200mhz e testandolo con cinebench 20 arriva allcore a oltre 4100 (ora che fa abbastanza fresco) e scende fino a 3970 circa, prima della fine del test e temp sui 72 gradi circa, io però ho un dissi Noctua con ventola da 120, ma con profilo (molto) silenzioso, con PBO messo su ENABLE invece che AUTO migliora leggermente, io sono più che soddisfatto.

tutto chiaro. che noctua usi? visto che anche io punto alla silenziosità

Amorph
09-09-2019, 17:45
Intanto è tornato il 3900x disponibile su Amazon a 570€...

io lo vedo non dispobile, già venduti tutti? :mbe:

Feidar
09-09-2019, 17:54
io lo vedo non dispobile, già venduti tutti? :mbe:

Certo che siete proprio sfortunati in Italia...

Randa71
09-09-2019, 18:08
va va il mio 3900X in single rispetto anche a quanto letto nelle rece per avere sotto delle misere 2666
https://i.ibb.co/qsqNtJw/cb20-single.png (https://ibb.co/qsqNtJw)

Randa71
09-09-2019, 18:11
ci siamo quasi....

https://i.ibb.co/264f63R/clock.png (https://ibb.co/264f63R)

smoicol
09-09-2019, 18:18
ci siamo quasi....

https://i.ibb.co/264f63R/clock.png (https://ibb.co/264f63R)

Pbo? O cosa?

smoicol
09-09-2019, 18:29
Testmem5 e memtestHCI.. poi OCCT in AVX2 e test LARGE DATA error detect..
Considera che in OVERCLOCK spesso gli errori sono dovuti al memory controller della cpu e non alle ram in se

Grazie per 32gb quale consigli?

Frank_207
09-09-2019, 18:32
Grazie per 32gb quale consigli?

tutto quello che ho consigliato va fatto..vai in ordine come ho riportato.. memtestHCI avvialo dal dram calculator e setta tutta la ram disponibile da task manager ed imposta un 400% di ciclo di sessione.. sono circa 2 ore.. se sei instabile in maniera critica avrai errori entro pochi minuti

Avengedrobix
09-09-2019, 18:42
ci siamo quasi....



https://i.ibb.co/264f63R/clock.png (https://ibb.co/264f63R)Su che mobo?

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Randa71
09-09-2019, 18:42
Pbo? O cosa?

nulla...tutto a def quindi XFR2 e stop...il PBO non lo attivo per un problema che ho avuto sul 2700X....
Tra l'altro sono stato fortunato perchè il batch della CPU non era un fondo di magazzino (i primi erano 1922) ma recente: 1930 quindi costruita alla metà di luglio...

Randa71
09-09-2019, 18:44
Su che mobo?

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Asus strix x570 gaming F
presa per una feature per me irrinunciabile: bios flashback...diciamo che era entry level con quella feature

Avengedrobix
09-09-2019, 18:44
No, la X470 :)... l'alimentazione è circa la stessa ed io non uso il PCI4.0... inoltre avevo pressa... gli acquisti li faccio quando sono in Italia ma risiedo in Costa d'Avorio. Ho dovuto prendere il 3700X anche se avevo l'ordine del 3900X dal 26 giugno su TBCCAzz.. cercavo.qualcuno con la 570.. essendo.un t tipology con il lavoretto sul retro deve essere una bomba se monti tutti i 4 banchi di RAM.. mi piacerebbe metterci mano sopra ma conoscendomi finirò con la impact

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Avengedrobix
09-09-2019, 18:45
Asus strix x570 gaming F

presa per una feature per me irrinunciabile: bios flashbackAzzarola. Avessi avuto la ch7 ti facevo prendere i 4,6 istant con pbo ☹️ peccato

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

smoicol
09-09-2019, 18:54
nulla...tutto a def quindi XFR2 e stop...il PBO non lo attivo per un problema che ho avuto sul 2700X....
Tra l'altro sono stato fortunato perchè il batch della CPU non era un fondo di magazzino (i primi erano 1922) ma recente: 1930 quindi costruita alla metà di luglio...

Ottima, io non ho guardato, ma sto provando il BIOS f5 ufficiale e a differenza del BIOS f4n boosta un po' di meno roba di 25 MHz ma non mi preoccupo più di tanto, pure io solo xfr per adesso, quello che mi preoccupa è il Wifi che improvvisamente si stacca e riattacca facendomi perdere connessione, la cosa mi preoccupa perché succede random

smoicol
09-09-2019, 19:04
Quello che non capisco è se questo comportamento del wifi può dipendere anche da una non ottimale stabilità perché le ram le devo ancora testare

seers69
09-09-2019, 19:06
tutto chiaro. che noctua usi? visto che anche io punto alla silenziosità

Noctua nh-u12s-seam4

ninja750
09-09-2019, 19:17
sembrano eccezionali l'u12s e l'u14s ma sono cari come il fuoco :stordita:

batou83
09-09-2019, 19:25
sembrano eccezionali l'u12s e l'u14s ma sono cari come il fuoco :stordita:

Per non parlare dell 'u12a :D

Randa71
09-09-2019, 19:46
tutto chiaro. che noctua usi? visto che anche io punto alla silenziosità

il top è il NHD15....con ultra low noise...inudibile...anche sotto carico

fraussantin
09-09-2019, 19:51
il top è il NHD15....con ultra low noise...inudibile...anche sotto caricoÉ un bidone peró veramente troppo grosso qualunque cavetto tu voglia spostare o staccare devi rimuoverlo. Per non parlare dell 'u12a :DQuello é unico. Non ha concorrenti per adesso 7 pipe doppia ventola ma poco ingombro.

Certo 100 euro é un prezzo senza senso.

Peró non ti nascondo che lo sto tenendo d'occhio.


Cmq non so come la pensate voi , ma non capisco come cavolo faccia a campare noctua in un mondo che campa di estetica. Cioé ottimi ma orrendi.

nyo90
09-09-2019, 19:55
Cmq non so come la pensate voi , ma non capisco come cavolo faccia a campare noctua in un mondo che campa di estetica. Cioé ottimi ma orrendi.

Per me sono meravigliosi. Funzionali al massimo, e per me ciò che è funzionale è bellissimo, si distinguono a colpo d'occhio e hanno un abbinamento di colori che per quanto strano è armonioso e non è un pugno nell'occhio come il nero-verdeacido o i vari RGB-cromato-nero-rame.
Personalmente ho visto pochi prodotti più belli dei Noctua.

paolo.oliva2
09-09-2019, 19:57
E' uscito HWmonitor 1.41.

E' uno dei pochi che riesce a rilevare che anche con OC fisso manuale i core vanno a 0,2V in idle.

https://www.hwupgrade.it/download/scheda/3686/hwmonitor/

https://i.ibb.co/gW5wXDm/HWmonitor-1-41.png (https://ibb.co/HPWYMrB)
free image upload (https://it.imgbb.com/)

adrythebest
09-09-2019, 20:00
non capisco come cavolo faccia a campare noctua in un mondo che campa di estetica

il fatto è che sono eccellenti. con la precedente build ho avuto un Noctua NH-D14 che mi ha accompagnato per 8 anni tenendo a bada tutti i processori di fascia alta anche sotto oc. Diciamo che le suona ancora ai moderni aio e poi non hanno quel fastidioso rumore della pompa che è proprio insopportabile. Che poi, le ventole si possono cambiare, il dissipatore vero e proprio alla fine è abbastanza neutro a livelli di colore

adrythebest
09-09-2019, 20:01
il top è il NHD15....con ultra low noise...inudibile...anche sotto carico

penso che sia overkill per quello che ho in mente. anche perché credo che non ci stia nel case microatx a cui sto puntando

batou83
09-09-2019, 20:09
Io ho un d15s con una ventola al centro e montato in posizione orizzontale, devo dire che in questo modo non mi risulta eccessivamente ingombrante, poi anche io non amo molto i bestioni ma non so perchè finisco sempre col comprarli :muro:

Randa71
09-09-2019, 20:10
penso che sia overkill per quello che ho in mente. anche perché credo che non ci stia nel case microatx a cui sto puntando

sicuramente... non credo ci stia in un case microatx :D

Randa71
09-09-2019, 20:10
Io ho un d15s con una ventola al centro e montato in posizione orizzontale, devo dire che in questo modo non mi risulta eccessivamente ingombrante, poi anche io non amo molto i bestioni ma non so perchè finisco sempre col comprarli :muro:

perchè ad aria è il TOP

Anidees
09-09-2019, 20:13
Io ho un d15s con una ventola al centro e montato in posizione orizzontale, devo dire che in questo modo non mi risulta eccessivamente ingombrante, poi anche io non amo molto i bestioni ma non so perchè finisco sempre col comprarli :muro:

Forse come me, non vuoi sentire la pompa degli AIO:)

fraussantin
09-09-2019, 20:16
sia chiaro a me dell'estetica frega poco o nulla , ma oggi il mondo va da quella parte , il 99% della new gen spende più in led che in prestazioni. ( se capitate su qualche gruppo sui social frequentato da ragazzini ve ne rendete conto della generation 1050ti con 2-300 euro di led per tutta la stanza).

era solo una considerazione. e cmq si sono brutti di e non armoniosi perchè stonano con tutto il resto del pc ma ripeto non mi frega nulla ,altrimenti non seguirei il 12a

adrythebest
09-09-2019, 20:24
sia chiaro a me dell'estetica frega poco o nulla , ma oggi il mondo va da quella parte , il 99% della new gen spende più in led che in prestazioni. ( se capitate su qualche gruppo sui social frequentato da ragazzini ve ne rendete conto della generation 1050ti con 2-300 euro di led per tutta la stanza).

era solo una considerazione. e cmq si sono brutti di e non armoniosi perchè stonano con tutto il resto del pc ma ripeto non mi frega nulla ,altrimenti non seguirei il 12a
vabbè la cosa buona è che adesso (rispetto a qualche anno fa, s'intende) vendono anche ventole nere per chi non digerisce il color pupù :sofico:

Nautilu$
09-09-2019, 20:32
Brigitte, non nere! Io le ho prese per il mio AIo

paolo.oliva2
09-09-2019, 21:05
Forse come me, non vuoi sentire la pompa degli AIO:)

è solamente questione di abitudine... o comunque il fatto che un raffreddamento top (e non intendo il top ad aria) non va d'accordo con il silenzio.

Un po' come quelli che sono disposti a risparmiare -50% di affitto ed abitare vicino a stazioni o aereoporti... dopo 2 anni se gli chiedi se è passato un 747 ti rispondono "quando?".

E' una questione di priorità... per me era più bello vedere il procio da 200W a 50° di temp che non avere nessun rumore ma tante rinunce. Ho un Noctuaa TR4 con 2 ventole... e siccome non lo sento, ogni tanto mi viene sempre da guardare se le ventole girano o meno... Mi da' più fastidio questo che se facesse un po' di rumore in più.

smoicol
09-09-2019, 21:17
Guarda, in quasi 40 anni di smanettamento pcistico posso dire di aver provato quasi ogni marca... la qualità dei prodotti Noctua ce l’hanno davvero in pochissimi.
Se facessero un AIO (in questo momento per me è quasi imprescindibile) lo comprerei anche costasse 200€. Sarebbero comunque spesi bene.

Baio
Asus con ventole noctua c'è

Anidees
09-09-2019, 21:35
è solamente questione di abitudine... o comunque il fatto che un raffreddamento top (e non intendo il top ad aria) non va d'accordo con il silenzio.

Un po' come quelli che sono disposti a risparmiare -50% di affitto ed abitare vicino a stazioni o aereoporti... dopo 2 anni se gli chiedi se è passato un 747 ti rispondono "quando?".

E' una questione di priorità... per me era più bello vedere il procio da 200W a 50° di temp che non avere nessun rumore ma tante rinunce. Ho un Noctuaa TR4 con 2 ventole... e siccome non lo sento, ogni tanto mi viene sempre da guardare se le ventole girano o meno... Mi da' più fastidio questo che se facesse un po' di rumore in più.

Si se si vuole andare molto oltre sono d'accordo, ma con un bel dissi grande come D15 , oppure il mio si arriva a grandi prestazioni lo stesso, io preferisco stare 100/200mhz in meno ma avere basso rumore di raffreddamento, senza altri rumori oltre le ventole

FreeMan
09-09-2019, 21:52
STOP OT!!

i dissipatori hanno una sezione tutta per loro, usatela.

>bYeZ<

fraussantin
09-09-2019, 23:00
http://postimg.cc/jCjBMQ6f

http://postimg.cc/56hG9hh5

in multi3d ce l'ho fatta ad arrivare ai valori standard , in single non ci riesco .

ma che dipenda dal fatto che non mi schiodo dai 4250?

paolo.oliva2
09-09-2019, 23:28
http://postimg.cc/jCjBMQ6f

http://postimg.cc/56hG9hh5

in multi3d ce l'ho fatta ad arrivare ai valori standard , in single non ci riesco .

ma che dipenda dal fatto che non mi schiodo dai 4250?

Che procio hai? Se un 3600 la frequenza max è 4,2GHz, se 3600X/3700X è 4,4GHz e via dicendo.

Come ti dissi una volta... fai questa prova (se 3600X/3700X)

Imposti da bios 43X e 1,325V di Vcore... se il procio fa il boot e ti carica l'S.O., è ovvio che è il BIOS che non te lo fa andare >4,250GHz... se non ti boota, fai un clear CMOS (resetti il bios).

Se con l'OC manuale ti va a 4,3GHz, la soluzione è o lo lasci occato e al limite aspetti una nuova release di BIOS, oppure lo fai funzionare con quel BIOS ma SAI che è il bios che non lo fa andare di più... e comunque ti tocca aspettare una nuova release di bios.

Se invece non boosta... contatta AMD per fartelo sostituire.

fraussantin
09-09-2019, 23:32
Che procio hai? Se un 3600 la frequenza max è 4,2GHz, se 3600X/3700X è 4,4GHz e via dicendo.

Come ti dissi una volta... fai questa prova (se 3600X/3700X)

Imposti da bios 43X e 1,325V di Vcore... se il procio fa il boot e ti carica l'S.O., è ovvio che è il BIOS che non te lo fa andare >4,250GHz... se non ti boota, fai un clear CMOS (resetti il bios).

Se con l'OC manuale ti va a 4,3GHz, la soluzione è o lo lasci occato e al limite aspetti una nuova release di BIOS, oppure lo fai funzionare con quel BIOS ma SAI che è il bios che non lo fa andare di più... e comunque ti tocca aspettare una nuova release di bios.

Se invece non boosta... contatta AMD per fartelo sostituire.

3700x , mm quando ho un po di tempo provo .. con questi bios acerbo ho un po di timore di bloccare la mobo..

paolo.oliva2
10-09-2019, 05:14
3700x , mm quando ho un po di tempo provo .. con questi bios acerbo ho un po di timore di bloccare la mobo..

Il mio 3700X non sembra fortunello, perchè per 4,4GHz vuole 1,4V... ma i 4,3GHz con 1,3V li prende.

Se imposti 1,325V e il molti a 43X, è impossibile che non booti per Vcore troppo basso... se vuoi stare sicuro (non so come hai impostato l'LLC), metti 1,35V, perchè tanto per il boot non supera il 10% di carico e non puoi andare su di temp manco con il dissi stock.

Una volta che ha bootato... lanci HWinfo e guardi Vcore e temp del procio... da HWinfo attivo lanci OCCT con AVX2 e guardi consumo/temp/Vcore...
Se vedi che il procio abbassa il Vcore impostato da bios, e l'LLC l'hai settato almeno una via di mezzo, vuol dire che "lui" abbassa il Vcore perchè gliene serve di meno (almeno a me fa così sulla Taichi)...

A seconda delle Temp/procio, puoi decidere se abbassare il Vcore su 1,325V/1,3V (per i 4,3GHz)... ma comunque hai un metro di confronto tra settaggio PBO BIOS e OC manuale... ammesso e concesso che comunque avresti guadagnato +50MHz sulla max frequenza su 1 core ma con tutti i core.

Predator_1982
10-09-2019, 06:20
http://postimg.cc/jCjBMQ6f

http://postimg.cc/56hG9hh5

in multi3d ce l'ho fatta ad arrivare ai valori standard , in single non ci riesco .

ma che dipenda dal fatto che non mi schiodo dai 4250?

ecco invece il mio bench, sempre con 3700x

https://postimg.cc/dkZPRWYp

paolo.oliva2
10-09-2019, 06:30
https://i.ibb.co/n0Hqtcv/CPUZ-4450.png (https://ibb.co/LPLDHtW)

3700X @4,450GHz a 1,45V (non ho mai provato over 1,45V... e l'ho fatto solamente una volta, in Italia e purtroppo a metà luglio abbondante.)

https://i.ibb.co/mGsvymN/QUESTO-ME-LO-DATE-PER-BUONO-85470-4-450-GHz-3700-X.png (https://ibb.co/g31vWG4)

Sfido chiunque a fare 85470 a Cinebench 15 con un 3700X

Ha crasciato... ma ero a 4,450GHz. (Italia)

paolo.oliva2
10-09-2019, 07:13
Comunque la situazione ottimale per il mio 3700X all'equatore è @4,1GHz, Vcore 1,25V che sotto carico lo porta a 1,206V (fa così, pure con l'LLC sparato... il Vcore se lo aggiusta lui, se do 1,2V lui lo porta a 1,206V).

8h sparate con carico 100%, temperatura max procio 60,5°, temperatura massima VRM 41°, consumo massimo 54W/66W.

https://i.ibb.co/v1TBJnD/4-1-GHz-1-25-V.png (https://ibb.co/0q6XfbQ)

Fosse stato un 3900X, l'avrei portato a 1,15V sui 4GHz, 85W massimi di consumo e 70° max di temp... ed un +40% di MT in più del 3700X.
Aspettiamo sti cacchio di Zen2 TR4... considerando che il 1920X tra +50% di core e -400MHz (VS 3700X @4,1GHz) mi va circa il +15%... roba che un TR4 X16 @~4,2/4,3GHz andrebbe il doppio del 1920X.

Alex656
10-09-2019, 07:22
Oggi non dovrebbe essere il grande giorno? https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-bios-per-i-processori-amd-ryzen-3000-per-migliorare-il-boost-clock_84207.html

Predator_1982
10-09-2019, 07:41
Oggi non dovrebbe essere il grande giorno? https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-bios-per-i-processori-amd-ryzen-3000-per-migliorare-il-boost-clock_84207.html

"AMD renderà disponibile a partire dal 10 settembre un aggiornamento circa lo stato di sviluppo delle nuove versioni di bios."

Non penso vedremo nulla prima di fine mese..

fraussantin
10-09-2019, 07:46
"AMD renderà disponibile a partire dal 10 settembre un aggiornamento circa lo stato di sviluppo delle nuove versioni di bios."



Non penso vedremo nulla prima di fine mese..Sono usciti dei BIOS beta per msi con agesa 1003 abba e Tom's usa li ha provati sembra aver risolto .
C'ê un articolo edit eccolo https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-3000-boost-frequency-bios-fix-agesa,40359.html

ecco invece il mio bench, sempre con 3700x



https://postimg.cc/dkZPRWYp
É un po' piú alto , ma sei stock?

Predator_1982
10-09-2019, 07:48
Sono usciti dei BIOS beta per msi con agesa 1003 abba e Tom's usa li ha provati sembra aver risolto tutti i problemi.
C'ê un articolo adesso non lo ritrovo , ma é uscito ieri.


É un po' piú alto , ma sei stock?

ah beh, ottimo allora...su asus invece nulla all'orizzonte

Predator_1982
10-09-2019, 07:48
É un po' piú alto , ma sei stock?

si, tutto impostato @default

LicSqualo
10-09-2019, 07:52
Sembra che il 3950X sia disponibile entro fine mese. Qui (https://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-9-3950x-spotted-at-etailer-available-september-30th.html) lo spot.

fraussantin
10-09-2019, 07:55
si, tutto impostato @default

C'é qualcosa che non torna allora. , Come hai settato pbo e affini? Raffreddamento e powerlimit?

Devo fare quella prova che dice Paolo appena trovo un po' di tempo.

Predator_1982
10-09-2019, 07:56
C'é qualcosa che non torna allora. , Come hai settato pbo e affini? Raffreddamento e powerlimit?

Devo fare quella prova che dice Paolo appena trovo un po' di tempo.

PBO settato su auto, tutto su auto. Profilo DOCP per le ram attivo. Raffreddamento : Corsair H80i v2, power limit che vedo tramite Ryzen Master 88W

fraussantin
10-09-2019, 07:57
PBO settato su auto, tutto su auto. Raffreddamento : Corsair H80i v2, power limit che vedo tramite Ryzen Master 88WSará il corsaro allora ...

Pensa che io ho il pl a 150w altrimenti col cavolo ..

Emopunk
10-09-2019, 08:26
"AMD renderà disponibile a partire dal 10 settembre un aggiornamento circa lo stato di sviluppo delle nuove versioni di bios."



Non penso vedremo nulla prima di fine mese..Dal comunicato si capiva che oggi avrebbero quantomeno comunicato qualcosa a riguardo, o sbaglio?

Comunque da ieri sera sono dei vostri. Ho montato il Ryzen 3600 su Asus Prime Pro!

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Alex656
10-09-2019, 09:00
"AMD renderà disponibile a partire dal 10 settembre un aggiornamento circa lo stato di sviluppo delle nuove versioni di bios."

Non penso vedremo nulla prima di fine mese..

Per me non c'è fretta, aspetto solo la comunicazione ufficiale per sapere qualcosa di più preciso; oggi è il 10/9, vediamo che dicono.

Luxorita
10-09-2019, 09:10
Dal comunicato si capiva che oggi avrebbero quantomeno comunicato qualcosa a riguardo, o sbaglio?

Comunque da ieri sera sono dei vostri. Ho montato il Ryzen 3600 su Asus Prime Pro!

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

La x470? ho anch'io la combo 3600x + prime x470-pro...una bomba sta mobo. Raam bdie tirate al collo senza problemi a 3733 c15 e oc del mio 3600x manuale a 4.35ghz a 1.35vcore senza llc (in questa mobo llc l'ho testato e se lo metto al max sottocarico rimane fisso a 1.35)

Emopunk
10-09-2019, 09:44
La x470? ho anch'io la combo 3600x + prime x470-pro...una bomba sta mobo. Raam bdie tirate al collo senza problemi a 3733 c15 e oc del mio 3600x manuale a 4.35ghz a 1.35vcore senza llc (in questa mobo llc l'ho testato e se lo metto al max sottocarico rimane fisso a 1.35)Io ho preso la 570, non avevo processori per aggiornare la x470.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

ninja750
10-09-2019, 10:12
3950x preordinabile su alcuni siti 999€ :stordita:

Mparlav
10-09-2019, 10:16
Il 3950x disponibile intorno alla fine del mese:
https://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-9-3950x-spotted-at-etailer-available-september-30th.html

https://www.toppreise.ch/price-comparison/Processors/AMD-Ryzen-9-3950X-Matisse-16x-3-5GHz-100-100000051BOX-p563325?posf=1

ilcose
10-09-2019, 10:25
Sono usciti dei BIOS beta per msi con agesa 1003 abba e Tom's usa li ha provati sembra aver risolto .
C'ê un articolo edit eccolo https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-3000-boost-frequency-bios-fix-agesa,40359.html


É un po' piú alto , ma sei stock?Sul 3900x mi pare abbia solo peggiorato la situazione, in realtà vedi boost più alti ma in termini pratici di media sta più basso di prima. Mah...vediamo quando escono in via ufficiale tra un po'.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Randa71
10-09-2019, 10:39
Sul 3900x mi pare abbia solo peggiorato la situazione, in realtà vedi boost più alti ma in termini pratici di media sta più basso di prima. Mah...vediamo quando escono in via ufficiale tra un po'.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

infatti prima di aggiornare i bios vedrò bene le differenze....perchè se alla fine è solo per vedere scritto 46 e peggiora in alcune cose....posso farne anche a meno..anche perchè le differenze dalla tabella pubblicata erano veramente irrisorie...
premesso che è ancora una beta, quindi vediamo la versione definitiva...

paolo.oliva2
10-09-2019, 11:21
PBO settato su auto, tutto su auto. Profilo DOCP per le ram attivo. Raffreddamento : Corsair H80i v2, power limit che vedo tramite Ryzen Master 88W

PBO AUTO = OFF

PBO ENABLE = ON

mcardini
10-09-2019, 12:31
Oggi arriva il Noctua d15 che monterò giovedì.
Finalmente avrò un raffredameneto a modo, con il dissy stock i nuovi ryzen mi sembrano un pò limitati.

ninja750
10-09-2019, 13:13
Sul 3900x mi pare abbia solo peggiorato la situazione, in realtà vedi boost più alti ma in termini pratici di media sta più basso di prima.

aspettiamo bios ufficiali e recensioni fatte come si deve ma io ero sicuro che non c'era nessun problema di boost da risolvere e che avrebbero messo una pezza nel bios giusto per far comparire i numerini giusti in windows :(

Randa71
10-09-2019, 13:21
Oggi arriva il Noctua d15 che monterò giovedì.
Finalmente avrò un raffredameneto a modo, con il dissy stock i nuovi ryzen mi sembrano un pò limitati.

ti dò un consiglio a seguito di esperienza diretta....la pasta termica utilizza il metodo dei 5 punti...a prescindere dal fatto che sia la NT H2
https://www.youtube.com/watch?v=iBS2SfB4wB0
io rispetto alla stesura su tutto heatspreader ho avuto miglioramento di 3 gradi..probabilmente ne avevo messa troppa...
ma così mi sono trovato benissimo....a pc appena acceso dopo il boot e qualche minuto lanciando CB15 su tutti i core raggiunge la temp massima di 69°....sul 3900X

mcardini
10-09-2019, 13:36
ti dò un consiglio a seguito di esperienza diretta....la pasta termica utilizza il metodo dei 5 punti...a prescindere dal fatto che sia la NT H2
https://www.youtube.com/watch?v=iBS2SfB4wB0
io rispetto alla stesura su tutto heatspreader ho avuto miglioramento di 3 gradi..probabilmente ne avevo messa troppa...
ma così mi sono trovato benissimo....a pc appena acceso dopo il boot e qualche minuto lanciando CB15 su tutti i core raggiunge la temp massima di 69°....sul 3900X
Grazie per la dritta, la terrò sicuramente in considerazione.

antonioalex
10-09-2019, 15:00
Sono usciti dei BIOS beta per msi con agesa 1003 abba e Tom's usa li ha provati sembra aver risolto .
C'ê un articolo edit eccolo https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-3000-boost-frequency-bios-fix-agesa,40359.html

e grazie agli abba abbiamo i clock da scatola "gi'v'mme, gi'v'mme, gi'v'mme more MHz" :D, cmq per asus nada de nada

fraussantin
10-09-2019, 15:10
e grazie agli abba abbiamo i clock da scatola "gi'v'mme, gi'v'mme, gi'v'mme more MHz" :D, cmq per asus nada de nada:asd:

paolo.oliva2
10-09-2019, 16:32
infatti prima di aggiornare i bios vedrò bene le differenze....perchè se alla fine è solo per vedere scritto 46 e peggiora in alcune cose....posso farne anche a meno..anche perchè le differenze dalla tabella pubblicata erano veramente irrisorie...
premesso che è ancora una beta, quindi vediamo la versione definitiva...

Comunque Randa71, secondo me, a prescindere dalle frequenze che permetteranno i PBO dei prox BIOS, la frequenza migliore, nel rapporto consumo/calore, è sui 4,2/4,3GHz.

Quello che fa variaare è la selezione e numero core del modello.

Esempio... se un 3700X lo puoi tenere a 4,3GHz con 1,325V, il 3800X magari permette quei +50/100MHz semplicemente perchè è più selezinato e con lo stesso Vcore ha quei 50/100MHz in più.
Il 3900X, anche se risuterà avere una selezione migliore, ha comunque +50% di core... quindi a parità di impianto dissipazione, 1,35V sono troppi e bisognerebbe calare a 1,3V e non 1,275V... e probabilmente con la selezione migliore permetterà sempre i 4,2/4,3GHz.
Stesso discorso varrà per il 3950X... magari potrà stare a 4,2/4,3GHz a 1,250V (sparo), ma i core sono 16 e quindi il consumo/calore aumenta.

Comunque secondo me quello che AMD al momento non riesce a fare, non è tanto la sparata della frequenza max su 1 core... quanto invece unagraduale diminuzione della frequenza come avveniva sul 2700X, 4,3GHz 2 core, 4,250GHz 3 core, 4,2GHz 4 core, 4,150GHz 5 core etc.

Per me il fatto di raggruppare i TH a CCX non può permettere ciò... perchè se 1 core è utilizzato a CCX, OK, può scattare il turbo... ma se già tu metti sotto carico 2-3 core, il CCX si comporterebbe tae ed uguale come se il 50% o 75% di core del procio fossero sotto carico... ed è probabilmente per questo che nei grafici di frequenza n 3900X va a palla fino a 4 core sotto carico per poi andare alla medesima frequenza sia con 5 core che con 12 core sotto carico.

----------------

Per me... avere 1-2 core a 4,4GHz o 4,5GHz o 4,7GHz è solamente apparenza... specie se parliamo di X8 o X12 o addirittura X16. Ma se da 3 core in poi le frequenze da modello top (3950X) al modello base (3600X) alla fin fine sono le stesse (100MHz non dicono nulla)...ovvio che l'acquisto del modello Zen più selezionato è una cosa a parte... la scelta si limiterebbe se X6, X8, X12 o X16..

In MT non dice una mazza... perchè anche se settato a 4GHz un 3900X/3950X è un mostro... e tra IPC e frequenza il confronto con 1920X/2920X e 1950X/2950X non è manco da dire... va un tot di più e quasi a metà consumo.

------------

Per me la ragione di tutto ciò è che AMD ha stirato il 7nm alla frequenza limite concessa e quindi tra def e turbo max il margine è irrisorio... Zen2 è già occato dalla casa... ma essendo un 7nm il silicio, ovvio che parlare di un X8 occato per 65W TDP... non rende molto il senso.
Per me hanno scazzato tra frequenza minima dichiarata e frequenza max... perchè esempio un 3700X, ha una frequenza minima garantita di 3,6GHz... per poi lavorare su tutti i core da 4,075GHz (condizione più gravosa) a 4,275GHz (condizione software non pesante su tutti i core)... ma quando mai abbiamo avuto una situazione che 8 core vanno solamente a -125MHz rispetto alla frequenza max su 1 core? Non ci crederebbe nessuno, eppure è così.

Emopunk
10-09-2019, 16:39
Ma infatti non dovremmo fossilizzarci sull'ultimo Mhz, quanto sul fatto che continuino ad ottimizzare la distribuzione del carico di lavoro fra i vari core, così che il processore renda al suo massimo nel più vasto numero di scenari possibile.

Alex656
10-09-2019, 16:59
ASUS butta fuori i BIOS sempre di venerdì... pazienta altri 2-3 giorni.

Baio

Io ne aspetterei anche 20 pur di non vedere più lo scempio che stanno combinando ultimamente.

fraussantin
10-09-2019, 17:00
Cmq se quel abba sta per alfa col cappero che lo installo.

antonioalex
10-09-2019, 17:18
ASUS butta fuori i BIOS sempre di venerdì... pazienta altri 2-3 giorni.

Baio

ma chi se ne, piuttosto, sti benedetti 3900X dove cappero stanno? cioè è da un mese che mi spostano la data di consegna :muro:

Randa71
10-09-2019, 18:08
Confermata da AMD la nuova versione
https://www.guru3d.com/news-story/amd-confirms-agesa-1-3-abba-firmware-with-a-blog-post.html

fraussantin
10-09-2019, 18:16
Confermata da AMD la nuova versione
https://www.guru3d.com/news-story/amd-confirms-agesa-1-3-abba-firmware-with-a-blog-post.htmlFra 2\3settimane .

Va buo' non c'é fretta , basta le testino perbenino.

Alex656
10-09-2019, 18:30
Beh, direi che la colpa non è proprio tutta tutta di ASUS a questo giro…

Ma per "scempio" a cosa ti riferisci esattamente?

Baio

Mi riferisco a problemi, anche gravi, che sembravano superati e si sono ripresentati; primi tra tutti i problemi all'avvio (cold/fake/double boot) e le ventole che si fermano rischiando di fare danni. Non vorrei sembrare quello che si lamenta sempre, se tornassi indietro ricomprerei comunque la CHVI e tutto il resto, però un pò più di professionalità da parte di Asus non guasterebbe.

stefano192
10-09-2019, 19:22
Ho visto un video dove fanno dei benchmark di un 3900x su una b450 e una x570 taichi e praticamente fanno gli stessi risultati. Confermate?

ninja750
10-09-2019, 19:47
scrivono che hanno reso disponibile un sdk per software terze parti per leggere meglio voltaggi e temperature, chissà che non vedremo un calo delle temperature rilevate es hwinfo?

antonioalex
10-09-2019, 20:04
Cosa c'entra ASUS con la scarsa disponibilità delle CPU 3900x?

Baio

E chi mai ha detto che la colpa è di Asus? Ho semplicemente detto che poco mi frega del bios, mi interesserebbe di più sapere sti benedetti 3900x che fine hanno fatto?

paolo.oliva2
10-09-2019, 20:28
E chi mai ha detto che la colpa è di Asus? Ho semplicemente detto che poco mi frega del bios, mi interesserebbe di più sapere sti benedetti 3900x che fine hanno fatto?

Per me, bene o male è soggettivo, è perchè potrebbe essere un X24 l'entry-level TR4.

Facciamo un po' mente locale... la sigla 3950X è la naturale dal passaggio Zen+ a Zen2. Un TR4 X16 come lo sigleresti? SE AMD partirà con TR4 con un X24... 3970X e via.

Guardiamo un po' il prezzaggio quando nello stesso package c'è un chiplet in più (AM4 3900X e 3950X).

Il 3600X viene 250€... praticamente il 3900X viene una virgola in più del doppio, nonostante la selezione migliore. Il 3950X X16, costa meno rispetto a due 3800X, nonostante la selezione migliore.

Quindi è ovvio che il prezzo a core nelle varianti a più chiplet, da una parte AMD non lucra perchè non chiede di più (e con l'inesistenza di una offerta Intel oltre 18 core...lo potrebbe fare), ma è ovvio che ci guadagna un tot di più (Ovviamente il motherchip sarà dimensionato in proporzione a quanti chiplet si possono "attaccare" ma viene da se che a costo pachage quasi uguale, un 24 avrebbe 1 motherchip vs i 3 di 3 3900X, oltre al costo di 1 package + confezione che sarà certamente inferiore a quello di 3 package 3900X + 3 confezioni.

A me viene da pensare, che 3900X e 3950X AMD li ha proposti per fare immagine... ma per me lo scopo finale di AMD è quello di portare chi fa MT sulla piatta TR4... perchè se prezzi un 3950X X16 AM4 a 750€ e a fianco proponi un 3970X X24 TR4 a 1000€ (o 995€ per fare scena), ben più di una persona ci rifletterebbe.... ed AMD prenderebbe 2 piccioni con una fava... perchè da una parte sicuro guadagna di più con un 3970X vs 3950X, dall'altra metterebbe una voragine nel prezzo a core sulla proposta Intel.

Poi ora come ora che la mobo X570 top per un 3950X costerebbe addirittura di più di una X399 "tosta", e che un X16 con 16GB ci starebbe strezzo, e 32GB di DDR4 3600 costano un pozzo, mentre con <200€ ci prendi 32GB 2933 che su quad channel equivarrebbero a delle 5866... i pensieri li farei, ed anche più di uno.

baila
10-09-2019, 21:08
Cosa c'entra ASUS con la scarsa disponibilità delle CPU 3900x?

Baio

Disponibile dal sito AMD,e mi pare abbiano aumentato pure il prezzo :p
Anche Amazon.it ma in preordine...

macchiaiolo
10-09-2019, 21:40
Ho appena installato il bios nuovo di oggi su una Asus x470_f e nn è cambiato niente

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

capitan_crasy
10-09-2019, 23:25
Hello, everyone! We're delighted by your support and the strong momentum of 3rd Gen AMD Ryzen processors in the marketplace, and we continue to watch your feedback closely. Today we have some important updates for you concerning processor boost behavior, desktop idle behavior, and a new monitoring SDK. The first two changes will be arriving in BIOSes based on AGESA 1003ABBA, and we are planning to make the SDK public on developer.amd.com with a target release date of September 30.

Boost Changes
Starting with our commitment to provide you an update on processor boost, our analysis indicates that the processor boost algorithm was affected by an issue that could cause target frequencies to be lower than expected. This has been resolved. We've also been exploring other opportunities to optimize performance, which can further enhance the frequency. These changes are now being implemented in flashable BIOSes from our motherboard partners. Across the stack of 3rd Gen Ryzen Processors, our internal testing shows that these changes can add approximately 25-50 MHz to the current boost frequencies under various workloads.

Our estimation of the benefit is broadly based on workloads like PCMark 10 and Kraken JavaScript Benchmark. The actual improvement may be lower or higher depending on the workload, system configuration, and thermal/cooling solution implemented in the PC. We used the following test system in our analysis:


AMD Reference Motherboard (AGESA 1003ABBA beta BIOS)
2x8GB DDR4-3600C16
AMD Wraith Prism and Noctua NH-D15S coolers
Windows 10 May 2019 Update
22°C ambient test lab
Streacom BC1 Open Benchtable
AMD Chipset Driver 1.8.19.xxx
AMD Ryzen Balanced power plan
BIOS defaults (except memory OC)


These improvements will be available in final BIOSes starting in about three weeks' time, depending on the testing and implementation schedule of your motherboard manufacturer. Additional information on boost frequency in the 3rd Gen AMD Ryzen Processors can also be obtained from this separate blog update.

Going forward, it's important to understand how our boost technology operates. Our processors perform intelligent real-time analysis of the CPU temperature, motherboard voltage regulator current (amps), socket power (watts), loaded cores, and workload intensity to maximize performance from millisecond to millisecond. Ensuring your system has adequate thermal paste; reliable system cooling; the latest motherboard BIOS; reliable BIOS settings/configuration; the latest AMD chipset driver; and the latest operating system can enhance your experience.

Following the installation of the latest BIOS update, a consumer running a bursty, single threaded application on a PC with the latest software updates and adequate voltage and thermal headroom should see the maximum boost frequency of their processor. PCMark 10 is a good proxy for a user to test the maximum boost frequency of the processor in their system. It is fully expected that if users run a workload like Cinebench, which runs for an extended period of time, the operating frequencies may be lower than maximum throughout the run.

In addition, we do want to address recent questions about reliability. We perform extensive engineering analysis to develop reliability models and to model the lifetime of our processors before entering mass production. While AGESA 1003AB contained changes to improve system stability and performance for users, changes were not made for product longevity reasons. We do not expect that the improvements that have been made in boost frequency for AGESA 1003ABBA will have any impact on the lifetime of your Ryzen processor.

Revisiting Calmer Idle
In late July, we implemented a series of software changes that would help the processor ignore requests for voltage/frequency boost from lightweight applications. The goal was to make the processor more relaxed at the desktop, but poised to react for serious workloads. While many of you were happy with the effect of the software changes, some of you were still grappling with cases where the CPU was a bit overzealous with boost. We wanted to smooth those out, too.

Today we're announcing that AGESA 1003ABBA carries firmware-level changes designed to do just that. The changes primarily arrive in the form of an "activity filter" that empowers the CPU boost algorithm itself to disregard intermittent OS and application background noise. Example test cases might include: video playback, game launchers, monitoring utilities, and peripheral utilities. These cases tend to make regular requests for a higher boost state, but their intermittent nature would fall below the threshold of the activity filter.

Net-net, we expect you'll see lower desktop voltages, around 1.2 V, for the core(s) actively handling such tasks. We believe this solution will be even more effective than the July changes for an even wider range of applications.

Please keep in mind, however, that this firmware change is not a cap. The processor must still be free to boost if active workload(s) seriously require it, so you should still expect occasions where the processor will explore its designed and tested voltage range of 0.2 V to 1.5 V.

New Monitoring SDK
Obtaining reliable data about the operating behavior of a processor is important to enthusiasts such as myself. There are many monitoring utilities on the market, and we work with many of them to ensure they're accessing telemetry data in a sensible manner. Regardless of the utility, however, it's common sense that all the tools should roughly correlate when you ask a simple question like "what's my CPU temperature?"

Enabling a consistent experience across monitoring utilities is important to us. That's why we're announcing the September 30 release of the AMD Monitoring SDK that will allow anyone to build a public monitoring utility that can reliably report a range of key processor metrics in a consistent manner. Altogether, there are 30+ API calls within the first SDK release, but we've highlighted a few of the more important or interesting ones below:


Current Operating Temperature: Reports the average temperature of the CPU cores over a short sample period. By design, this metric filters transient spikes that can skew temperature reporting.
Peak Core(s) Voltage (PCV): Reports the Voltage Identification (VID) requested by the CPU package of the motherboard voltage regulators. This voltage is set to service the needs of the cores under active load, but isn't necessarily the final voltage experienced by all of the CPU cores.
Average Core Voltage (ACV): Reports the average voltages experienced by all processor cores over a short sample period, factoring in active power management, sleep states, Vdroop, and idle time.
EDC (A), TDC (A), PPT (W): The current and power limits for your motherboard VRMs and processor socket.
Peak Speed: The maximum frequency of the fastest core during the sample period.
Effective Frequency: The frequency of the processor cores after factoring in time spent in sleep states (e.g. cc6 core sleep or pc6 package sleep). Example: One processor core is running at 4 GHz while awake, but in cc6 core sleep for 50% of the sample period. The effective frequency of this core would be 2 GHz. This value can give you a feel for how often the cores are using aggressive power management capabilities that aren't immediately obvious (e.g. clock or voltage changes).
Various voltages and clocks, including: SoC voltage, DRAM voltage, fabric clock, memory clock, etc.


A Preview in Action
This SDK will be available for public download on developer.amd.com on September 30. As a preview of what the new SDK can enable, AMD Ryzen Master (version 2.0.2.1271) has already been updated with the new Average Core Voltage API for 3rd Gen Ryzen Processors. It's ready for download today!

As noted above, Average Core Voltage shows you average voltages that all CPU cores are experiencing over a short sample period after you factor in sleep states, idle states, active power management, and Vdroop. Depending on the load on the processor, this value might be quite different from Peak Core(s) Voltage.

For example: if the processor is lightly loaded on a few cores, the overall activity level of all the CPU cores will be relatively low and, therefore, the Average Core Voltage will be low as well. But the active cores still need intermittently higher voltages to power boost frequencies, which will be reflected in the Peak Core Voltage. As the CPU comes under full load, these two values will eventually converge representing that all cores are active at approximately the same intensity. The overall goal of these two values is to show you what's happening moment-to-moment the most loaded cores (Peak), and what's happening more generally to the CPU cores over time (Average).

We hope new APIs like Average Core Voltage give you a better understanding of how our processors behave, and we can't wait to see more tools make use of the new monitoring SDK. Visit amd.com on September 30 for the first public release!

What to Expect Next
AGESA 1003ABBA has now been released to our motherboard partners. Now they will perform additional testing, QA, and implementation work on their specific hardware (versus our reference motherboard). Final BIOSes based on AGESA 1003ABBA will begin to arrive in approximately three weeks, depending on the testing time of your vendor and motherboard.

Going forward, we'll continue providing updates in this format as the updates are being prepped for release.

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/259080/amd-agesa-1-0-0-3abba-detailed-fixes-zen2-boost-issues)

paolo.oliva2
11-09-2019, 01:58
Hello, everyone! We're delighted by your support and the strong momentum of 3rd Gen AMD Ryzen processors in the marketplace, and we continue to watch your feedback closely. Today we have some important updates for you concerning processor boost behavior, desktop idle behavior, and a new monitoring SDK. The first two changes will be arriving in BIOSes based on AGESA 1003ABBA, and we are planning to make the SDK public on developer.amd.com with a target release date of September 30.

Boost Changes
Starting with our commitment to provide you an update on processor boost, our analysis indicates that the processor boost algorithm was affected by an issue that could cause target frequencies to be lower than expected. This has been resolved. We've also been exploring other opportunities to optimize performance, which can further enhance the frequency. These changes are now being implemented in flashable BIOSes from our motherboard partners. Across the stack of 3rd Gen Ryzen Processors, our internal testing shows that these changes can add approximately 25-50 MHz to the current boost frequencies under various workloads.

Our estimation of the benefit is broadly based on workloads like PCMark 10 and Kraken JavaScript Benchmark. The actual improvement may be lower or higher depending on the workload, system configuration, and thermal/cooling solution implemented in the PC. We used the following test system in our analysis:


AMD Reference Motherboard (AGESA 1003ABBA beta BIOS)
2x8GB DDR4-3600C16
AMD Wraith Prism and Noctua NH-D15S coolers
Windows 10 May 2019 Update
22°C ambient test lab
Streacom BC1 Open Benchtable
AMD Chipset Driver 1.8.19.xxx
AMD Ryzen Balanced power plan
BIOS defaults (except memory OC)


These improvements will be available in final BIOSes starting in about three weeks' time, depending on the testing and implementation schedule of your motherboard manufacturer. Additional information on boost frequency in the 3rd Gen AMD Ryzen Processors can also be obtained from this separate blog update.

Going forward, it's important to understand how our boost technology operates. Our processors perform intelligent real-time analysis of the CPU temperature, motherboard voltage regulator current (amps), socket power (watts), loaded cores, and workload intensity to maximize performance from millisecond to millisecond. Ensuring your system has adequate thermal paste; reliable system cooling; the latest motherboard BIOS; reliable BIOS settings/configuration; the latest AMD chipset driver; and the latest operating system can enhance your experience.

Following the installation of the latest BIOS update, a consumer running a bursty, single threaded application on a PC with the latest software updates and adequate voltage and thermal headroom should see the maximum boost frequency of their processor. PCMark 10 is a good proxy for a user to test the maximum boost frequency of the processor in their system. It is fully expected that if users run a workload like Cinebench, which runs for an extended period of time, the operating frequencies may be lower than maximum throughout the run.

In addition, we do want to address recent questions about reliability. We perform extensive engineering analysis to develop reliability models and to model the lifetime of our processors before entering mass production. While AGESA 1003AB contained changes to improve system stability and performance for users, changes were not made for product longevity reasons. We do not expect that the improvements that have been made in boost frequency for AGESA 1003ABBA will have any impact on the lifetime of your Ryzen processor.

Revisiting Calmer Idle
In late July, we implemented a series of software changes that would help the processor ignore requests for voltage/frequency boost from lightweight applications. The goal was to make the processor more relaxed at the desktop, but poised to react for serious workloads. While many of you were happy with the effect of the software changes, some of you were still grappling with cases where the CPU was a bit overzealous with boost. We wanted to smooth those out, too.

Today we're announcing that AGESA 1003ABBA carries firmware-level changes designed to do just that. The changes primarily arrive in the form of an "activity filter" that empowers the CPU boost algorithm itself to disregard intermittent OS and application background noise. Example test cases might include: video playback, game launchers, monitoring utilities, and peripheral utilities. These cases tend to make regular requests for a higher boost state, but their intermittent nature would fall below the threshold of the activity filter.

Net-net, we expect you'll see lower desktop voltages, around 1.2 V, for the core(s) actively handling such tasks. We believe this solution will be even more effective than the July changes for an even wider range of applications.

Please keep in mind, however, that this firmware change is not a cap. The processor must still be free to boost if active workload(s) seriously require it, so you should still expect occasions where the processor will explore its designed and tested voltage range of 0.2 V to 1.5 V.

New Monitoring SDK
Obtaining reliable data about the operating behavior of a processor is important to enthusiasts such as myself. There are many monitoring utilities on the market, and we work with many of them to ensure they're accessing telemetry data in a sensible manner. Regardless of the utility, however, it's common sense that all the tools should roughly correlate when you ask a simple question like "what's my CPU temperature?"

Enabling a consistent experience across monitoring utilities is important to us. That's why we're announcing the September 30 release of the AMD Monitoring SDK that will allow anyone to build a public monitoring utility that can reliably report a range of key processor metrics in a consistent manner. Altogether, there are 30+ API calls within the first SDK release, but we've highlighted a few of the more important or interesting ones below:


Current Operating Temperature: Reports the average temperature of the CPU cores over a short sample period. By design, this metric filters transient spikes that can skew temperature reporting.
Peak Core(s) Voltage (PCV): Reports the Voltage Identification (VID) requested by the CPU package of the motherboard voltage regulators. This voltage is set to service the needs of the cores under active load, but isn't necessarily the final voltage experienced by all of the CPU cores.
Average Core Voltage (ACV): Reports the average voltages experienced by all processor cores over a short sample period, factoring in active power management, sleep states, Vdroop, and idle time.
EDC (A), TDC (A), PPT (W): The current and power limits for your motherboard VRMs and processor socket.
Peak Speed: The maximum frequency of the fastest core during the sample period.
Effective Frequency: The frequency of the processor cores after factoring in time spent in sleep states (e.g. cc6 core sleep or pc6 package sleep). Example: One processor core is running at 4 GHz while awake, but in cc6 core sleep for 50% of the sample period. The effective frequency of this core would be 2 GHz. This value can give you a feel for how often the cores are using aggressive power management capabilities that aren't immediately obvious (e.g. clock or voltage changes).
Various voltages and clocks, including: SoC voltage, DRAM voltage, fabric clock, memory clock, etc.


A Preview in Action
This SDK will be available for public download on developer.amd.com on September 30. As a preview of what the new SDK can enable, AMD Ryzen Master (version 2.0.2.1271) has already been updated with the new Average Core Voltage API for 3rd Gen Ryzen Processors. It's ready for download today!

As noted above, Average Core Voltage shows you average voltages that all CPU cores are experiencing over a short sample period after you factor in sleep states, idle states, active power management, and Vdroop. Depending on the load on the processor, this value might be quite different from Peak Core(s) Voltage.

For example: if the processor is lightly loaded on a few cores, the overall activity level of all the CPU cores will be relatively low and, therefore, the Average Core Voltage will be low as well. But the active cores still need intermittently higher voltages to power boost frequencies, which will be reflected in the Peak Core Voltage. As the CPU comes under full load, these two values will eventually converge representing that all cores are active at approximately the same intensity. The overall goal of these two values is to show you what's happening moment-to-moment the most loaded cores (Peak), and what's happening more generally to the CPU cores over time (Average).

We hope new APIs like Average Core Voltage give you a better understanding of how our processors behave, and we can't wait to see more tools make use of the new monitoring SDK. Visit amd.com on September 30 for the first public release!

What to Expect Next
AGESA 1003ABBA has now been released to our motherboard partners. Now they will perform additional testing, QA, and implementation work on their specific hardware (versus our reference motherboard). Final BIOSes based on AGESA 1003ABBA will begin to arrive in approximately three weeks, depending on the testing time of your vendor and motherboard.

Going forward, we'll continue providing updates in this format as the updates are being prepped for release.

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/259080/amd-agesa-1-0-0-3abba-detailed-fixes-zen2-boost-issues)

Esempio di cosa riporta HWinfo e CPU-z vs Ryzen Master.

https://i.ibb.co/kKwf503/Ryzen-master-e-cpu-z.png (https://ibb.co/nrYv6f3)

OC manuale @4,1GHz, 5 core su 8 spenti e quei 3 frequenza max 436MHz... gli altri software rilevano 4,1GHz :doh:, HWinfo rileva 1,250V per tutti i core.

Per me... AMD ha dovuto allungare il tempo di funzionamento alla frequenza max... perchè come sopra viene rilevata (da altri software) una frequenza maggiore della realtà... possibilissimo che venga rilevata una frequenza inferiore (di 25MHz) rispetto alla realtà.
Poi c'è anche il fatto che in molti pensano che PBO AUTO vuol dire attivato... poi mi sembra che gran parte di chi aveva Zen 1000/2000 (e quindi conosce il sistema AMD), i più non hanno prb e se li anno ugualmente, allora il problema è nel bios della mobo.

Il miglior sistema per capire la frequenza effettiva del procio, per me rimane la comparazione del risultato in un bench.
Esegui il bench a frequenza fissa (impostando un clock/Vcore da bios), ed hai subito il metro... indipendentemente dalla frequenza riportata da Tizio, Caio e Sempronio.

Avengedrobix
11-09-2019, 08:09
Esempio di cosa riporta HWinfo e CPU-z vs Ryzen Master.

https://i.ibb.co/kKwf503/Ryzen-master-e-cpu-z.png (https://ibb.co/nrYv6f3)

OC manuale @4,1GHz, 5 core su 8 spenti e quei 3 frequenza max 436MHz... gli altri software rilevano 4,1GHz :doh:, HWinfo rileva 1,250V per tutti i core.

Per me... AMD ha dovuto allungare il tempo di funzionamento alla frequenza max... perchè come sopra viene rilevata (da altri software) una frequenza maggiore della realtà... possibilissimo che venga rilevata una frequenza inferiore (di 25MHz) rispetto alla realtà.
Poi c'è anche il fatto che in molti pensano che PBO AUTO vuol dire attivato... poi mi sembra che gran parte di chi aveva Zen 1000/2000 (e quindi conosce il sistema AMD), i più non hanno prb e se li anno ugualmente, allora il problema è nel bios della mobo.

Il miglior sistema per capire la frequenza effettiva del procio, per me rimane la comparazione del risultato in un bench.
Esegui il bench a frequenza fissa (impostando un clock/Vcore da bios), ed hai subito il metro... indipendentemente dalla frequenza riportata da Tizio, Caio e Sempronio.Quoto in tutto . E fatevi due bench invece di guardare YouTube 😁

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Joe Average
11-09-2019, 08:34
Ciao a tutti, ho intenzione di comprare un Ryzen 3000 ma non so ancora quale. Uso il PC per ufficio e gioco, niente di esoterico. Non ho competenze né sono interessato a fare OC, se non forse in modo automatico, sbloccando PBO o cose del genere. Ora ho un i5 4670 che ha fatto il suo dovere a lungo ma che inizia a segnare il passo giocando in 2k, specialmente in multiplayer.
Sono indeciso se comprare un 3600 e un buon cooler come un Noctua, tenerlo un paio d'anni per poi prendere l'ultima generazione AM4 quando uscirà oppure un 3700x e tenerlo fino al prossimo socket, usando il Prism.
Mi rendo conto che questo è un forum di entusiasti e che forse non è il posto giusto per quesiti così basic ma ci provo comunque.
Ah, venendo da Intel comprerei una 570 decente, magari datemi una dritta anche su questo se potete.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

fraussantin
11-09-2019, 08:38
Un altra cosa strana che non ho capito il motivo.

Tw3 moddato a manetta :

Col 4690k 4 core stavano dal 50 a 99% di uso tutti uguali ,
Qui un solo core al 99% e un altro basso 30 ,40 ...

Il resto a zonzo.

Lock sempre a 60 fps ( tanto il collo è la GPU)

È normale sta cosa?

Randa71
11-09-2019, 08:41
Un altra cosa strana che non ho capito il motivo.

Tw3 moddato a manetta :

Col 4690k 4 core stavano dal 50 a 99% di uso tutti uguali ,
Qui un solo core al 99% e un altro basso 30 ,40 ...

Il resto a zonzo.

Lock sempre a 60 fps ( tanto il collo è la GPU)

È normale sta cosa?

secondo me si. in base al thread grouping di ZEN 2

Annamaria
11-09-2019, 08:44
Ciao a tutti, ho intenzione di comprare un Ryzen 3000 ma non so ancora quale. Uso il PC per ufficio e gioco, niente di esoterico. Non ho competenze né sono interessato a fare OC, se non forse in modo automatico, sbloccando PBO o cose del genere. Ora ho un i5 4670 che ha fatto il suo dovere a lungo ma che inizia a segnare il passo giocando in 2k, specialmente in multiplayer.
Sono indeciso se comprare un 3600 e un buon cooler come un Noctua, tenerlo un paio d'anni per poi prendere l'ultima generazione AM4 quando uscirà oppure un 3700x e tenerlo fino al prossimo socket, usando il Prism.
Mi rendo conto che questo è un forum di entusiasti e che forse non è il posto giusto per quesiti così basic ma ci provo comunque.
Ah, venendo da Intel comprerei una 570 decente, magari datemi una dritta anche su questo se potete.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Scheda madre Asus x570 Tuf, cpu, aspetta ancora, tipo Ottobre 2019 se volessi risparmiare qualcosa, ora non mi sembra un buon momento; io farò così!
3600x prenderei io, tutto in auto e ciao, il sogno sarebbe il 3900x ma praticamente 600,00€ con il 3950x in arrivo, insieme alle contro proposte di Intel (ho una CH7 WiFi in attesa di cpu quindi, zero flame)!

Thricome82
11-09-2019, 09:12
Ieri sera ho letteralmente inchiodato il PC, dopo aver provato AMD OC dal bios:
-freq 4.2 ghz
-Vcore 1.325v
Ho riavviato e la sequenza di boot si inchioda sul check GPU, ho fatto un clear Cmos, ho tolto la batteria tampone, non ho risolto nulla di nulla, rimane nel limbo e non si avvia più...

freddye78
11-09-2019, 09:21
Scheda madre Asus x570 Tuf, cpu, aspetta ancora, tipo Ottobre 2019 se volessi risparmiare qualcosa, ora non mi sembra un buon momento; io farò così!

3600x prenderei io, tutto in auto e ciao, il sogno sarebbe il 3900x ma praticamente 600,00€ con il 3950x in arrivo, insieme alle contro proposte di Intel (ho una CH7 WiFi in attesa di cpu quindi, zero flame)!Sul sito amd il 3900X è disponibile a 467 spedito

Annamaria
11-09-2019, 09:23
Ieri sera ho letteralmente inchiodato il PC, dopo aver provato AMD OC dal bios:
-freq 4.2 ghz
-Vcore 1.325v
Ho riavviato e la sequenza di boot si inchioda sul check GPU, ho fatto un clear Cmos, ho tolto la batteria tampone, non ho risolto nulla di nulla, rimane nel limbo e non si avvia più...

Ho letto di vari problemi con le Gigabyte...
Possibile che tutti si avventurino in overclock fantasiosi.per un guadagno risibile invece di lasciare tutto su auto?
Per quel che serva, se si voglia fare overclock, risparmiare sua scheda madre non è sensato, una Taichi o Crosshair e via!
Spero tu risolva!

freddye78
11-09-2019, 09:27
Ho letto di vari problemi con le Gigabyte...

Possibile che tutti si avventurino in overclock fantasiosi.per un guadagno risibile invece di lasciare tutto su auto?

Per quel che serva, se si voglia fare overclock, risparmiare sua scheda madre non è sensato, una Taichi o Crosshair e via!

Spero tu risolva!

Su queste CPU imho non occorre buttare soldi su mobo uber, non salgono più di tanto per scelta del produttore, quindi non ha alcun senso sbattersi per l'OC spinto

baila
11-09-2019, 09:41
Sul sito amd il 3900X è disponibile a 467 spedito

Più IVA ;)

Thricome82
11-09-2019, 09:46
Ho letto di vari problemi con le Gigabyte...
Possibile che tutti si avventurino in overclock fantasiosi.per un guadagno risibile invece di lasciare tutto su auto?
Per quel che serva, se si voglia fare overclock, risparmiare sua scheda madre non è sensato, una Taichi o Crosshair e via!
Spero tu risolva!

Non si tratta mica di overclock fantasioso, era solo un test di questo AMD OC, leggendo in giro sulle Gigabyte pare sia un problema di GPU che rimane nel limbo se collegata via HDMI al monitor.... Molto strano

nTi0
11-09-2019, 09:54
qualcuno sa nulla a proposito del chipset B550??

zanflank
11-09-2019, 09:56
Su queste CPU imho non occorre buttare soldi su mobo uber, non salgono più di tanto per scelta del produttore, quindi non ha alcun senso sbattersi per l'OC spinto

Concordo... e alla fine non conviene sbattersi per altro (magari per le ram).
Sono già tirati di loro

freddye78
11-09-2019, 09:59
Più IVA ;)Si, lo so. Sono comunque meno dei 600 e rotti che chiedono in giro

Avengedrobix
11-09-2019, 09:59
L'oc non ha senso 😂😂😂https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190911/f8325acbdc12ea03a3dad93cb6677e71.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Galcone
11-09-2019, 10:07
Ciao a tutti, ho intenzione di comprare un Ryzen 3000 ma non so ancora quale. Uso il PC per ufficio e gioco, niente di esoterico. Non ho competenze né sono interessato a fare OC, se non forse in modo automatico, sbloccando PBO o cose del genere. Ora ho un i5 4670 che ha fatto il suo dovere a lungo ma che inizia a segnare il passo giocando in 2k, specialmente in multiplayer.
Sono indeciso se comprare un 3600 e un buon cooler come un Noctua, tenerlo un paio d'anni per poi prendere l'ultima generazione AM4 quando uscirà oppure un 3700x e tenerlo fino al prossimo socket, usando il Prism.
Mi rendo conto che questo è un forum di entusiasti e che forse non è il posto giusto per quesiti così basic ma ci provo comunque.
Ah, venendo da Intel comprerei una 570 decente, magari datemi una dritta anche su questo se potete.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando TapatalkCiao. Prova ad andare nella sezione configurazione PC.

Angelonero87
11-09-2019, 10:10
Si, lo so. Sono comunque meno dei 600 e rotti che chiedono in giro
infatti è comparso venduto da amazon a quel prezzo

fabietto27
11-09-2019, 10:14
L'oc non ha senso 😂😂😂https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190911/f8325acbdc12ea03a3dad93cb6677e71.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando TapatalkGrande come sempre.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Avengedrobix
11-09-2019, 10:19
Grande come sempre.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk😍

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Annamaria
11-09-2019, 10:23
Certo, basta avere capacità, tempo libero ed un frigo per birra dove immergere il dissipatore! ;)

phlebotomus
11-09-2019, 10:32
Avenge non fa testo... è l'eccezione che conferma la regola ;)

Joe Average
11-09-2019, 10:36
Ciao. Prova ad andare nella sezione configurazione PC.Ci provo grazie

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

freddye78
11-09-2019, 10:47
infatti è comparso venduto da amazon a quel prezzoGià, peccato ancora non disponibile

freddye78
11-09-2019, 10:49
Certo, basta avere capacità, tempo libero ed un frigo per birra dove immergere il dissipatore! ;)Ed essere dipendente Enel :asd:

Avengedrobix
11-09-2019, 10:54
Ed essere dipendente Enel :asd:Ahahaha scusa ma mi sá che devi cambiare contratto se credi che sia così caro

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Avengedrobix
11-09-2019, 10:55
Certo, basta avere capacità, tempo libero ed un frigo per birra dove immergere il dissipatore! ;)Naaaa.. non ci immergo nulla.. ci aspiro direttamente dentro 😂 e in estate ci metto pure le birre al fresco

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

ninja750
11-09-2019, 10:55
Ieri sera ho letteralmente inchiodato il PC, dopo aver provato AMD OC dal bios:
-freq 4.2 ghz
-Vcore 1.325v
Ho riavviato e la sequenza di boot si inchioda sul check GPU, ho fatto un clear Cmos, ho tolto la batteria tampone, non ho risolto nulla di nulla, rimane nel limbo e non si avvia più...

ste cose sono le peggio che possano capitare, quando un clear cmos non fa tornare nelle condizioni iniziali

quando avevo una msi con amd e capitava una cosa simile facevo partire il pc senza ram e da quel punto si risvegliava, poi la rimettevo e tornava in vita.. costa poco provare se non hai alternative

stefano192
11-09-2019, 10:59
Ho visto un video dove fanno dei benchmark di un 3900x su una b450 e una x570 taichi e praticamente fanno gli stessi risultati. Confermate?

Ripropongo :rolleyes:

Avengedrobix
11-09-2019, 11:00
Ripropongo :rolleyes:Si

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

antonioalex
11-09-2019, 11:06
Ho appena installato il bios nuovo di oggi su una Asus x470_f e nn è cambiato niente

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

forse perchè il bios 5216 è con agesa 1003 abb e non abba? almeno lo leggete il changelog?

Ripropongo

si, hanno pressapoco stessi risultati, posso confermartelo anche di persona dato che ho testato il 3600 su b450/x470/x570

stefano192
11-09-2019, 11:16
Si

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

forse perchè il bios 5216 è con agesa 1003 abb e non abba?, almeno lo leggete il changelog?



si, hanno pressapoco stessi risultati, posso confermartelo anche di persona dato che ho testato il 3600 su b450/x470/x570

Ok grazie, così vado di b450 tomahawk max e risparmio circa 100€ rispetto ad una tuf o gigabyte aorus elite. Tanto non farò OC col 3700x. :)

freddye78
11-09-2019, 11:20
Ahahaha scusa ma mi sá che devi cambiare contratto se credi che sia così caro

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando TapatalkFortunatamente è l'ultima delle mie preoccupazioni :asd:

freddye78
11-09-2019, 11:21
si, hanno pressapoco stessi risultati, posso confermartelo anche di persona dato che ho testato il 3600 su b450/x470/x570
Tutto a default? Interessante..quindi amd diceva il vero quando affermava alla presentazione che le prestazioni sarebbero state le medesime su tutte le mobo compatibili

antonioalex
11-09-2019, 11:22
Ok grazie, così vado di b450 tomahawk max e risparmio circa 100€ rispetto ad una tuf o gigabyte aorus elite. Tanto non farò OC col 3700x. :)

si, se vuoi risparmiare la b450 è il miglior compromesso prezzo/prestazioni, tanto il pcie 4.0 è marginale per la maggior parte dei comuni mortali

A default? Interessante..

si, solo su x570 ho fatto OC, cmq un minimo di differenza c'è, ma è uno sputo, te ne accorgi solo se fai test o stai col cronometro in mano, nell'uso quotidiano, ma anche lavorativo, praticamente non si nota, non credo che per 2 secondi di differenza in premiere pro si va in fallimento

freddye78
11-09-2019, 11:27
si, se vuoi risparmiare la b450 è il miglior compromesso prezzo/prestazioni, tanto il pcie 4.0 è marginale per la maggior parte dei comuni mortali







si, solo su x570 ho fatto OC, cmq un minimo di differenza c'è, ma è uno sputo, te ne accorgi solo se fai test o stai col cronometro in mano, nell'uso quotidiano, ma anche lavorativo, praticamente non si nota, non credo che per 2 secondi di differenza in premiere pro si va in fallimentoIl problema del boost lento c'è anche su quelle?

antonioalex
11-09-2019, 11:31
Il problema del boost lento c'è anche su quelle?

a memore, si, sembra che il boost lento sia dato proprio dalla cpu che deve elaborare un po di cose prima che proceda con il post del bios, molto probabilmente risolveranno anche questo problemino

freddye78
11-09-2019, 11:34
a memore, si, sembra che il boost lento sia dato proprio dalla cpu che deve elaborare un po di cose prima che proceda con il post del bios, molto probabilmente risolveranno anche questo probleminoAllora aspetto che risolvano :asd:

stefano192
11-09-2019, 11:49
si, se vuoi risparmiare la b450 è il miglior compromesso prezzo/prestazioni, tanto il pcie 4.0 è marginale per la maggior parte dei comuni mortali



si, solo su x570 ho fatto OC, cmq un minimo di differenza c'è, ma è uno sputo, te ne accorgi solo se fai test o stai col cronometro in mano, nell'uso quotidiano, ma anche lavorativo, praticamente non si nota, non credo che per 2 secondi di differenza in premiere pro si va in fallimento

Sì avevo una mezza intenzione per le x570 per la questione migliori vrm, dissipazione e supporti vari a usb gen 3.2 gen 2 e pcie 4.0, però ora che diventeranno standard come prezzi per i vari ssd e gpu probabilmente farò prima a cambiare ancora pc.

Gello
11-09-2019, 11:54
Tutto a default? Interessante..quindi amd diceva il vero quando affermava alla presentazione che le prestazioni sarebbero state le medesime su tutte le mobo compatibili

Che poi e' la stessa cosa che accade da sempre, le mobo si differenziano per features/bundle/opzioni/possibilita' di fine tuning/overclock non per dare piu' performance a default, altrimenti ci sarebbe da preoccuparsi.

antonioalex
11-09-2019, 11:58
Allora aspetto che risolvano :asd:

ma guarda che non si muore mica per 5 secondi in + d'attesa :D

Sì avevo una mezza intenzione per le x570 per la questione migliori vrm, dissipazione e supporti vari a usb gen 3.2 gen 2 e pcie 4.0, però ora che diventeranno standard come prezzi per i vari ssd e gpu probabilmente farò prima a cambiare ancora pc.

effettivamente solo con gli m.2 si nota la differenza tra pcie 3.0 e 4.0, ma fino a quando il prezzo medio di 1TB è di 400€, il pcie 4.0 è abbastanza inutile, poi se esce una rx5950 in grado di saturare il pcie 3.0, allora il pcie 4.0 avrà il suo perchè, ma a conti fatti, attualmente è abbastanza inutile per il comune mortale, e pensare che intel vuole uscire con il 5.0 nel 2021 :D

ninja750
11-09-2019, 12:03
letto altrove che il beta f6a su x570 aorus ultra faccia andare il 3800x a 4550 e il 3900x a 4625 su aorus master

si aspettano feedback sulla situazione idle che dovrebbe essere anch'essa risolta ma forse non con sti bios beta

paolo.oliva2
11-09-2019, 12:10
L'oc non ha senso 😂😂😂https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190911/f8325acbdc12ea03a3dad93cb6677e71.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

:)

Il grande problema attuale del PBO è che non è affinato con i Vcore...
Problemi non ci sono perchè comunque i Vcore sono tollerati dal silicio... ma ci sono se la dissipazione non è corposa.

Ti chiedo una cosa... a parte la dichiarazione di AMD di Vcore max fino a 1,325V... la mia impressione è che 1,35V li puoi dare sostituendo il dissi stock con un Noctua DS15 o un AIO 240... credo che pure 1,4V sarebbero tenibili dal silicio, ovvio che tutto dipenda dal numero di core del procio e dalla dissipazione.

freddye78
11-09-2019, 12:12
ma guarda che non si muore mica per 5 secondi in + d'attesa :D

io ho poco tempo per giocare al PC, quindi ogni secondo è prezioso :asd:

macchiaiolo
11-09-2019, 12:14
Ho letto male

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

macchiaiolo
11-09-2019, 12:14
forse perchè il bios 5216 è con agesa 1003 abb e non abba? almeno lo leggete il changelog?



si, hanno pressapoco stessi risultati, posso confermartelo anche di persona dato che ho testato il 3600 su b450/x470/x570Ho letto male

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
11-09-2019, 12:22
Ripropongo :rolleyes:

Secondo me il discorso è più complesso... e dipende da che tipo di dissipazione ci monteresti.

Con il dissi stock anche un 3950X non ha problemi su una mobo "base".
Ma se hai intenzione di cambiare dissipazione con una più corposa, e di qui cambiare da PBO AUTO ad ENABLE/MANUALE, la mobo i limiti li ha.

Cioè... quando il sistema si avvia e il procio interroga la mobo per conoscerne i limiti di alimentazione, una mobo che supporta il 2700X supporterà pure il 3950X, ed un 3950X con dissi stock non supererà in consumo il 2700X sempre (CON LO STESSO, perchè è lo stesso) dissi stock.
Quindi problemi non si hanno... ma se al 3900X/3950X gli cambi la dissipazione e cominci a settare il PBO in ENABLE o MANUALE, dopo il procio non ha più lo stesso limite in temp e può andare di più, e chiedere più alimentazione, cosa che la mobo base non può offrire.

E' un discorso contorto... perchè dipende da quello che uno fa. La max frequenza su 1 core non comporta una mobo costosa... la max frequenza in gioco, idem... l'MT è una bestia a parte che sconvolge tutto, perchè sto silicio ha differenze corpose di consumo al variare del Vcore.
Passare da 1,2V a 1,3V c'è un aumento di consumo del 40% a fronte di un guadagno prestazionale <5%. Ciò vuol dire che un 3900X a 1,2V consumerà poco di più vs un X8 a 1,3V, ma con +50% di core offrirà nettamente di più rispetto alla perdita <-5% a core... a cui si somma pure la dissipazione.
La risultante è che se uno prendesse un 3950X lasciandolo con il dissi stock + mobo da 100€, spenderesti 850€... prendendo soluzioni a meno core + dissipazione AIO + mobo tosta... arriveresti a spendere uguale ma complessivamente molto meno di un 3950X... perchè il 3950X ha 4,7GHz come massima frequenza non possibile sugli altri modelli, avrà una frequenza su 4 core più alta degli altri modelli (game) ed in MT, anche se lo limiti a 1,2V, perdere -5% a core a fronte di +8 core o 4 core, la differenza è comunque molto positiva.

paolo.oliva2
11-09-2019, 12:44
Comunque secondo i produttori di mobo hanno degli scheletri nascosti.

Quando installai il 3.40 sulla Asrock X470, era il 1° bios di supporto a Zen2, e per fare una idea, non aveva manco le pagine del PBO... ma il procio, pur lavorando solamente con l'XFR, i 4,3GHz li faceva... e se toccavo qualsiasi cosa, boom.... -100/200MHz.
L'unica soluzione era l'OC manuale... e il procio andava tanto quanto con i BIOS con Agesa più avanzati.

Con il 3.43 mi sono ritrovato il PBO attivo e con il 3.60 l'Agesa 1.0.0.3ABB e tutto funzia alla lettera di come AMD dice.

Ora, nella mia condizione, è aspettare unicamente un Agesa più affinato perchè il PBO possa essere efficiente (se non di più) rispetto all'OC manuale.

Non sto osannando Asrock, sia chiaro, però mi pare ovvio che i tecnici bravi di bios li abbiano tutti i produttori di mobo... e se AMD fornisce l'Agesa a tutti, non riesco a comprendere perchè alcuni hanno ancora PRB e altri no... e parliamo pur sempre di una rosa di mobo la cui alimentazione varia dalla base al top.

Quello che mi viene da ipotizzare... è che AMD fin da Zen 1000 abbia dato determinate specifiche sulla parte alimentazione (anche perchè AMD continua la sua politica di upgrade) che, forse, alcuni produttori non hanno applicato alla lettera, andando al risparmio e guardando il guadagno.
Non credo sia un discorso esclusivo di potenza della parte alimentazione, nè di numero di fasi, ma forse più un problema di tempo nel passare dalla minima erogazione alla max.

Gello
11-09-2019, 12:49
:)

Il grande problema attuale del PBO è che non è affinato con i Vcore...
Problemi non ci sono perchè comunque i Vcore sono tollerati dal silicio... ma ci sono se la dissipazione non è corposa.

Ti chiedo una cosa... a parte la dichiarazione di AMD di Vcore max fino a 1,325V... la mia impressione è che 1,35V li puoi dare sostituendo il dissi stock con un Noctua DS15 o un AIO 240... credo che pure 1,4V sarebbero tenibili dal silicio, ovvio che tutto dipenda dal numero di core del procio e dalla dissipazione.

Lo ripeto, perche' siamo in un forum pubblico e c'e' gente che magari crede alle tue sensazioni da medium/rabdomante non fondate da una base minima di competenza tecnica:

Ci sono prove di degrado in pochi mesi per diversi Ryzen+ a 14nm tenuti in prossimita' di 1.4V, col nuovo processo produttivo la situazione si fa parecchio piu' delicata, a meno di tenere temperature sui 60C (almeno), se volete farvi durare la CPU non superate assolutamente i valori consigliati da AMD, spingetevi al massimo a 1,35V (stiamo parlando di fixed all core) se state sotto i 70C, ma nessuno vi garantira' che poi fra tot tempo la CPU avra' iniziato gia' il processo di elettromigrazione.

fraussantin
11-09-2019, 12:58
Lo ripeto, perche' siamo in un forum pubblico e c'e' gente che magari crede alle tue sensazioni da medium/rabdomante non fondate da una base minima di competenza tecnica:

Ci sono prove di degrado in pochi mesi per diversi Ryzen+ a 14nm tenuti in prossimita' di 1.4V, col nuovo processo produttivo la situazione si fa parecchio piu' delicata, a meno di tenere temperature sui 60C (almeno), se volete farvi durare la CPU non superate assolutamente i valori consigliati da AMD, spingetevi al massimo a 1,35V (stiamo parlando di fixed all core) se state sotto i 70C, ma nessuno vi garantira' che poi fra tot tempo la CPU avra' iniziato gia' il processo di elettromigrazione.I sintomi quali sono ? Bsod? non tiene più oc standard?

Una cosa ignorantemente me sa sono chiesta : ma visto che costano un botto , scaldano cmq tanto e non consumano pochissimo , ma perchè non è rimasta sui 12 nm?
Non avrebbe potuto alzare l'ipc sui 12nm?

Gello
11-09-2019, 13:06
I sintomi quali sono ? Bsod? non tiene più oc standard?


Inizierai a perdere un po' di max clock per lo stesso voltaggio

Edit se hai voglia di farti un'infarinatura primo risultato di Google https://semiengineering.com/new-power-concerns-at-107nm/

smoicol
11-09-2019, 13:13
Lol sull'articolo di hwupgrade sul 3950x menzionano il mio shop preferito, purtroppo anche con un amico che ci lavora dentro non è possibile averlo prima, hanno una specie di NDA credo. Il problema è che il loro prezzo è oltre 100 CHF più alto degli altri shop che fanno preorder.

paolo.oliva2
11-09-2019, 13:15
Lo ripeto, perche' siamo in un forum pubblico e c'e' gente che magari crede alle tue sensazioni da medium/rabdomante non fondate da una base minima di competenza tecnica:

Quanti hanni hai? Perchè se hai <30 anni io assemblavo e vendevo PC (con attività propria) quando tu ancora dovevi nascere.


Ci sono prove di degrado in pochi mesi per diversi Ryzen+ a 14nm tenuti in prossimita' di 1.4V, col nuovo processo produttivo la situazione si fa parecchio piu' delicata, a meno di tenere temperature sui 60C (almeno), se volete farvi durare la CPU non superate assolutamente i valori consigliati da AMD, spingetevi al massimo a 1,35V (stiamo parlando di fixed all core) se state sotto i 70C, ma nessuno vi garantira' che poi fra tot tempo la CPU avra' iniziato gia' il processo di elettromigrazione.

Le prove di chi? Comunque è fantastico che l'elettromigrazione riguardi solamente AMD e quando si parla di OC @5GHz di altri l'elettromigrazione non esista.


Please keep in mind, however, that this firmware change is not a cap. The processor must still be free to boost if active workload(s) seriously require it, so you should still expect occasions where the processor will explore its designed and tested voltage range of 0.2 V to 1.5 V.
Cit. ufficiale AMD.


E nel mio post avevo inglobato tali Vcore (1,35V fino a max 1,4V) a patto di temp procio <70°.

Randa71
11-09-2019, 13:16
I sintomi quali sono ? Bsod? non tiene più oc standard?

Una cosa ignorantemente me sa sono chiesta : ma visto che costano un botto , scaldano cmq tanto e non consumano pochissimo , ma perchè non è rimasta sui 12 nm?
Non avrebbe potuto alzare l'ipc sui 12nm?

perchè forse con il raddoppio della cache di 3°livello, della FPU e delle altre migliorie che hanno fatto a livello architetturale i 12 nm gli sarebbero stati stretti

AceGranger
11-09-2019, 13:28
I sintomi quali sono ? Bsod? non tiene più oc standard?

Una cosa ignorantemente me sa sono chiesta : ma visto che costano un botto , scaldano cmq tanto e non consumano pochissimo , ma perchè non è rimasta sui 12 nm?
Non avrebbe potuto alzare l'ipc sui 12nm?

bè, in realta, a seconda delle versioni, dal 40 al 60% dei nuovi Ryzen 3x00, sono a 12nm :sofico:

Randa71
11-09-2019, 13:30
Inizierai a perdere un po' di max clock per lo stesso voltaggio

Edit se hai voglia di farti un'infarinatura primo risultato di Google https://semiengineering.com/new-power-concerns-at-107nm/

molto interessante l'articolo...soprattutto la parte dell'elettromigrazione dove sostanzialmente dice che le linee all'interno del chip sono composte magari da pochi atomi e se questi iniziano a migrare per le temp, poi hai una rottura di fatto della linea...e che quindi molti problemi di un tempo adesso non possono essere ignorati...causa la miniaturizazzione sempre + spinta...
mi sono messo il sito tra i preferiti...non lo conoscevo

Randa71
11-09-2019, 13:31
bè, in realta, a seconda delle versioni, dal 40 al 60% dei nuovi Ryzen 3x00, sono a 12nm :sofico:

solo il chip IO

AceGranger
11-09-2019, 13:33
solo il chip IO

si.

alla fine è stata una bella mossa, ha portato sui costosi 7nm solo i core, riuscendo a mantenere un chip piccolino cosi da compensare con le rese, e ha tenuto tutto il resto sui rodati ed economici 12nm per il chip grosso.

paolo.oliva2
11-09-2019, 13:45
Una cosa ignorantemente me sa sono chiesta : ma visto che costano un botto , scaldano cmq tanto e non consumano pochissimo , ma perchè non è rimasta sui 12 nm?
Non avrebbe potuto alzare l'ipc sui 12nm?

Assolutamente no. La progettazione di una architettura è fondata sulle caratteristiche silicio.

La massima efficienza la ottieni trovando la frequenza più efficiente per le caratteristiche del silicio e l'IPC massimo (che comunque comporta un aumento di transistor).

Mettere Zen2 sul 12nm, avrebbe comportato un aumento del TDP per via del corposo aumento di transistor, e di qui una perdita di frequenza.

Oltre a ciò, il procio deve essere pure "sostenibile" commercialmente, cioè avere un rapporto costo produzione e performances competitivo.
Il raddoppio dell'FP e della L3 avrebbe comportato un aumento della dimensione del core e di qui un aumento di dimensione del chiplet... con ovvio aumento del costo/core.

Un Zen2 sul 12 sarebbe andato grosso modo tanto quanto un Zen+ (+15% di IPC ma probabile -15% di frequenza) ma ad un costo doppio a core... e non avrebbe permesso il raddoppio dei core, cosa che sta dando non pochi problemi ad Intel.

Al limite avrebbe potuto portare Zen+ sul 7nm... avrebbe potuto vendere X16 al posto di Zen2 X8, ed Epyc X128 al posto di X64, ma dopo il discorso degli FPS?

P.S.
Per me Zen2 non è indovinato su questo PP, nel senso che per avere prestazioni a core X deve ricorrere a più frequenza che lo danneggia in efficienza. Ma secondo me Zen2 è un lavoro eseguito più in vista del 7nm+ e Zen3... perchè il 7nm+ ridurrà il consumo del 10% (lo riporta ufficialmente TSMC) e se questa riduzione comporterà un aumento di frequenza a parità di consumo, Zen3 risulterebbe nettamente più bilanciato di Zen2 (consumo/prestazioni) anche perchè probabilmente qualcosa guadagnerà pure di IPC.

paolo.oliva2
11-09-2019, 13:50
si.

alla fine è stata una bella mossa, ha portato sui costosi 7nm solo i core, riuscendo a mantenere un chip piccolino cosi da compensare con le rese, e ha tenuto tutto il resto sui rodati ed economici 12nm per il chip grosso.

E così facendo ha migliorato la capacità produttiva... perchè ha inglobato quella GF con quella TSMC.

Con un motherchip a 7nm, TSMC avrebbe dovuto sostenere pure la produzione dei motherchip.

smoicol
11-09-2019, 13:54
E così facendo ha migliorato la capacità produttiva... perchè ha inglobato quella GF con quella TSMC.

Con un motherchip a 7nm, TSMC si sarebbe dovuta assorbire pure la produzione dei motherchip.

Prossimo passo tutto a 7nm+ a quanto ho capito.

Gello
11-09-2019, 13:59
molto interessante l'articolo...soprattutto la parte dell'elettromigrazione dove sostanzialmente dice che le linee all'interno del chip sono composte magari da pochi atomi e se questi iniziano a migrare per le temp, poi hai una rottura di fatto della linea...e che quindi molti problemi di un tempo adesso non possono essere ignorati...causa la miniaturizazzione sempre + spinta...
mi sono messo il sito tra i preferiti...non lo conoscevo

Stiamo approcciando i limiti dei materiali, un estratto da un altro articolo che c'entra indirettamente col discorso di cui sopra:

Free path of a material: This is the average distance an electron travels before it bumps into something else causing it to change direction. The mean free path of copper is around 40nm, which the smallest copper wires in TSMC's 7nm already hit.

Credo stiano testanto interconnessioni in cobalto per le future nanometrie.

pegaso_cosmico
11-09-2019, 14:02
Ciao a tutti, ho un Ryzen 3600 montato su una MSI B450 gaming pro carbon e leggendo i vostri post ho deciso di fare un undervolt poiché il Vcore anche in idle era sempre 1,40V. Adesso l'ho abbassato tramite offset a 1,30V e devo dire che le temperature sono molto migliorare sia in idle sia sotto sforzo. Il mio raggiunge senza problemi i 4.2 GHz anche con UV.

Kipe
11-09-2019, 14:03
Assolutamente no. La progettazione di una architettura è fondata sulle caratteristiche silicio.

La massima efficienza la ottieni trovando la frequenza più efficiente per le caratteristiche del silicio e l'IPC massimo (che comunque comporta un aumento di transistor).

Mettere Zen2 sul 12nm, avrebbe comportato un aumento del TDP per via del corposo aumento di transistor, e di qui una perdita di frequenza.

Oltre a ciò, il procio deve essere pure "sostenibile" commercialmente, cioè avere un rapporto costo produzione e performances competitivo.
Il raddoppio dell'FP e della L3 avrebbe comportato un aumento della dimensione del core e di qui un aumento di dimensione del chiplet... con ovvio aumento del costo/core.

Un Zen2 sul 12 sarebbe andato grosso modo tanto quanto un Zen+ (+15% di IPC ma probabile -15% di frequenza) ma ad un costo doppio a core... e non avrebbe permesso il raddoppio dei core, cosa che sta dando non pochi problemi ad Intel.

Scrivi molto qui, ho letto un po' dei tuoi post, anche se alle volte penso ti lasci prendere un po' dalla foga, questo è il tuo post più interessante e azzeccato che ho letto.

Di fatto è proprio così, dato un processo produttivo, sta ai processor designers (AMD o Intel che sia) tirare fuori il massimo delle prestazioni. Attraverso un delicato trade-off tra quantità di transistor e frequenza operativa, entrambe le cose silicio permettendo.

Passando oltre, ho una domanda tecnica. La mobo con profilo XMP automatico, mi setta altri parametri di overclock sempre automaticamente, tra cui mi porta il Vsoc (o NB) a 1,1V rispetto ai 1,0V di base.
Secondo voi da tenere daily è rischioso?

Randa71
11-09-2019, 14:03
Stiamo approcciando i limiti dei materiali, un estratto da un altro articolo che c'entra indirettamente col discorso di cui sopra:

Free path of a material: This is the average distance an electron travels before it bumps into something else causing it to change direction. The mean free path of copper is around 40nm, which the smallest copper wires in TSMC's 7nm already hit.

Credo stiano testanto interconnessioni in cobalto per le future nanometrie.

certo. con miniaturizzazioni così spinte immagino che ormai siamo arrivati veramente ai limiti fisici dei materiali...

zanflank
11-09-2019, 14:06
Ciao a tutti, ho un Ryzen 3600 montato su una MSI B450 gaming pro carbon e leggendo i vostri post ho deciso di fare un undervolt poiché il Vcore anche in idle era sempre 1,40V. Adesso l'ho abbassato tramite offset a 1,30V e devo dire che le temperature sono molto migliorare sia in idle sia sotto sforzo. Il mio raggiunge senza problemi i 4.2 GHz anche con UV.

hai tutti i driver chipset aggiornati?
Lo faceva anche al pc del mio ultimo cliente con B450 itx e 3600. Aggiornato tutto e poi scendeva tranquillo.

paolo.oliva2
11-09-2019, 14:09
Prossimo passo tutto a 7nm+ a quanto ho capito.

Si, la road map AMD è già scritta.

Zen2 + 7nm.

Zen3 + 7nm+ il prox anno, indicativamente verso luglio 2020

Poi si passa al nuovo socket, con DDR5.

Zen4 + 5nm, in cui AMD sta già lavorando e il 5nm di TSMC è già disponibile per fare i primi sample elettrici che presumibilmente ci sarà nel 2021.

AMD ha già comunicato ufficialmente che commercializzerà le novità nel momento in cui esse saranno disponibili (non le terrà nel cassetto, per intenderci). Ovvio che questo non ha nulla a che vedere con il prezzaggio :( , quello dipenderà dall'offerta dei concorrenti. (forza Intel).

Randa71
11-09-2019, 14:09
Ciao a tutti, ho un Ryzen 3600 montato su una MSI B450 gaming pro carbon e leggendo i vostri post ho deciso di fare un undervolt poiché il Vcore anche in idle era sempre 1,40V. Adesso l'ho abbassato tramite offset a 1,30V e devo dire che le temperature sono molto migliorare sia in idle sia sotto sforzo. Il mio raggiunge senza problemi i 4.2 GHz anche con UV.

che sw usi per monitorarlo?
Visto che AMD renderà pubblici il 30 settembre gli SDK per leggere i parametri della CPU, significa che ad oggi, eccezion fatta per Ryzen Master, potrebbero non essere molto affidabili le letture...Sul discorso voltaggi AMD ha più volte dichiarato che le CPU sono testate per funzionare in un range di voltaggi tra da 0.2 a 1.5V...e hanno anche detto che se undervolti le prestazioni potrebbero risentirne....Robert Hallock di AMD

Please keep in mind, however, that this firmware change is not a cap. The processor must still be free to boost if active workload(s) seriously require it, so you should still expect occasions where the processor will explore its designed and tested voltage range of 0.2 V to 1.5 V.

Importante è che in full load non ci siano voltaggi di 1.4....a me in full load oscilla sugli 1.25v 1.26v
Ma se lasci in auto non ho mai visto voltaggi di quel tipo

paolo.oliva2
11-09-2019, 14:15
Passando oltre, ho una domanda tecnica. La mobo con profilo XMP automatico, mi setta altri parametri di overclock sempre automaticamente, tra cui mi porta il Vsoc (o NB) a 1,1V rispetto ai 1,0V di base.
Secondo voi da tenere daily è rischioso?

Secondo me no, anche perchè il VSOC è parte del motherchip e quindi a 12/14nm.

Inoltre... quando i produttori di mobo settano dei valori di Vcore, lo fanno per stabilità, magari a scapito dell'efficienza, ma comunque nei limiti di sicurezza... anche perchè se sbagliano, tutto quanto può saltare è a spese loro, una volta certificato che lo sbaglio è il loro... anche perchè non c'è una clausola che tu devi confermare che ti assumi la responsabilità se monti delle DDR4 che con l'XMP aumenta le tensioni, perchè la tensione DDR4 è garantita dal produttore DDR4 e la tensione Vsoc sono loro che la mettono... sul procio Zen2.

Randa71
11-09-2019, 14:18
Secondo me no, anche perchè il VSOC è parte del motherchip e quindi a 12/14nm.

Inoltre... quando i produttori di mobo settano dei valori di Vcore, lo fanno per stabilità, magari a scapito dell'efficienza, ma comunque nei limiti di sicurezza... anche perchè se sbagliano, tutto quanto può saltare è a spese loro, una volta certificato che lo sbaglio è il loro... anche perchè non c'è una clausola che tu devi confermare che ti assumi la responsabilità se monti delle DDR4 che con l'XMP aumenta le tensioni, perchè la tensione DDR4 è garantita dal produttore DDR4 e la tensione Vsoc sono loro che la mettono... sul procio Zen2.

aggiungo che visto che IO è sui 12 nm come lo era ZEN+ i voltaggi erogati a Ryzen 3000 per il SOC mi sembrano gli stessi a parità di RAM...(avevo un 2700X). ho rivisto un 1.087v che avevo già visto sul 2700X

pegaso_cosmico
11-09-2019, 14:27
che sw usi per monitorarlo?
Visto che AMD renderà pubblici il 30 settembre gli SDK per leggere i parametri della CPU, significa che ad oggi, eccezion fatta per Ryzen Master, potrebbero non essere molto affidabili le letture...Sul discorso voltaggi AMD ha più volte dichiarato che le CPU sono testate per funzionare in un range di voltaggi tra da 0.2 a 1.5V...e hanno anche detto che se undervolti le prestazioni potrebbero risentirne....Robert Hallock di AMD

Please keep in mind, however, that this firmware change is not a cap. The processor must still be free to boost if active workload(s) seriously require it, so you should still expect occasions where the processor will explore its designed and tested voltage range of 0.2 V to 1.5 V.

Importante è che in full load non ci siano voltaggi di 1.4....a me in full load oscilla sugli 1.25v 1.26v
Ma se lasci in auto non ho mai visto voltaggi di quel tipo

Per il monitoraggio ho usato ryzen master, hwinfo e afterburner. Tutti mi davano lo stesso valore di voltaggio, temperatura e frequenza. Con l'attuale BIOS la cpu in full arrivava a 1,4Volt con temperature superiori ai 70°C. Dopo l'offset voltaggio in full più basso frequenza max raggiunta e temperatura più bassa. Alla fine ho fatto in offset di -0,1

zanflank
11-09-2019, 14:27
che sw usi per monitorarlo?
Visto che AMD renderà pubblici il 30 settembre gli SDK per leggere i parametri della CPU, significa che ad oggi, eccezion fatta per Ryzen Master, potrebbero non essere molto affidabili le letture...Sul discorso voltaggi AMD ha più volte dichiarato che le CPU sono testate per funzionare in un range di voltaggi tra da 0.2 a 1.5V...e hanno anche detto che se undervolti le prestazioni potrebbero risentirne....Robert Hallock di AMD

Please keep in mind, however, that this firmware change is not a cap. The processor must still be free to boost if active workload(s) seriously require it, so you should still expect occasions where the processor will explore its designed and tested voltage range of 0.2 V to 1.5 V.

Importante è che in full load non ci siano voltaggi di 1.4....a me in full load oscilla sugli 1.25v 1.26v
Ma se lasci in auto non ho mai visto voltaggi di quel tipo

non solo lui, lo ha provato direttamente GamersNexus:
https://www.gamersnexus.net/guides/3494-amd-ryzen-3000-undervolting-offset-override

paolo.oliva2
11-09-2019, 14:28
Scrivi molto qui, ho letto un po' dei tuoi post, anche se alle volte penso ti lasci prendere un po' dalla foga, questo è il tuo post più interessante e azzeccato che ho letto.

Di fatto è proprio così, dato un processo produttivo, sta ai processor designers (AMD o Intel che sia) tirare fuori il massimo delle prestazioni. Attraverso un delicato trade-off tra quantità di transistor e frequenza operativa, entrambe le cose silicio permettendo.

Ma infatti Intel la pratica del Tic-Toc è l'esempio di come si dovrebbe fare.

Nuovo processo, trasbordo della vecchia architettura con piccole modifiche (più che altro sfruttando il margine TDp di ogni settore di procio). Una volta "capito" perfettamente il nuovo processo, e quindi i suoi limiti, si passa a progettare la nuova architettura.

Le "cappelle" AMD, tipo il Phenom I sul 65nm e tipo BD sul 32nm, nascono dall'esigenza di dover fare il passo più lungo della gamba per essere competitivi.
Il Phenom I è l'esempio di cosa non fare se la nanometria silicio non lo permette (Intel stessa all'epoca disse che un X4 monolitico sul 65nm era impossibile), BD è l'esempio che progettare un'architettura su una prospettiva di frequenza che ti dice il produttore di silicio (GF e i 5GHz a 125W TDP), se poi non reale, ti scombina il tutto... portandoti a vendere un procio che era frutto di una spesa minima dato il basso IPC, ma a 220W TDP vs i 125W per i 5GHz.

Predator_1982
11-09-2019, 14:37
Si, la road map AMD è già scritta.

Zen2 + 7nm.

Zen3 + 7nm+ il prox anno, indicativamente verso luglio 2020

Poi si passa al nuovo socket, con DDR5.

Zen4 + 5nm, in cui AMD sta già lavorando e il 5nm di TSMC è già disponibile per fare i primi sample elettrici che presumibilmente ci sarà nel 2021.

AMD ha già comunicato ufficialmente che commercializzerà le novità nel momento in cui esse saranno disponibili (non le terrà nel cassetto, per intenderci). Ovvio che questo non ha nulla a che vedere con il prezzaggio :( , quello dipenderà dall'offerta dei concorrenti. (forza Intel).

ma quindi Zen 3 sarà compatibile ancora con l'attuale AM4?

Feidar
11-09-2019, 14:43
ma quindi Zen 3 sarà compatibile ancora con l'attuale AM4?

Dipende se manterranno l'AM4 (magari aggiugendo "+") oppure cambiano socket. Non ci scommetterei...

paolo.oliva2
11-09-2019, 14:52
aggiungo che visto che IO è sui 12 nm come lo era ZEN+ i voltaggi erogati a Ryzen 3000 per il SOC mi sembrano gli stessi a parità di RAM...(avevo un 2700X). ho rivisto un 1.087v che avevo già visto sul 2700X

si, infatti.

Ma ora come ora Zen2 è un totale meglio... in Zen+ io ero a 15W con delle 2800 14-14-14-32-50 32GB e raschiavo i 30W con delle 3600 16-16-16... e 25W con delle 3400 14-14-14-32-50.
Con Zen2, con le stesse DDR4, sono a 6W con le 2800 e 10W con le 3600.

E su TR4 l'eliminazione dell'IF inter-die sarà un gran guadagno... sia come latenza che come consumo.

freddye78
11-09-2019, 14:52
Ma non avevano garantito la compatibilità fino alla successiva generazione?

ninja750
11-09-2019, 14:56
su reddit multiple conferme che con l'ABBA ci sono grossi miglioramenti sui clock e che anche in idle le frequenze/voltaggi/temperature calano e restano più basse

per adesso solo sempre bios beta, per i definitivi bisognerà aspettare come detto ancora 2-3 settimane

Feidar
11-09-2019, 14:57
Ma non avevano garantito la compatibilità fino alla successiva generazione?

Che io ricordi, hanno garantito fino a 3 generazioni, quindi da serie 1x00 a 3x00. La 4x00 è già esclusa da questo conteggio.


Piuttosto, sono riuscito ad arrivare a 4300MHz @1.3V stabili (provati con Prime95 e una decina di test su CB20): dite che si può scender di più o che van bene così per assicurare al processore una bella e lunga vita? :D

paolo.oliva2
11-09-2019, 15:08
ma quindi Zen 3 sarà compatibile ancora con l'attuale AM4?

Il socket AM4 è compatibile con Zen 1000, zen 2000, Zen 3000 e Zen 4000 (Lisa-Su). Che poi ogni volta tocca ridirlo, il motivo non so.

Che poi la mobo X con il Chipset X570 non accetti Zen 1000, è al di fuori del discorso socket AM4.... perchè se vogliamo non ha senso... perchè non c'è ragione... un chip-set X370 assolve tutto l'I/O di un Zen1000 e 2000. Acquistare una mobo con chip-set X570 (PCI-4) ha ragione se per montare un procio che supporta il PCI4 (Zen2). La lamentela che uno voleva acquistare una X570 prima di prendere Zen2.... è un'esigenza risibile.

Con AMD è così... AMD ti permette di upgradare all'architettura più nuova senza l'obbligo di cambiare mobo... e il socket AMD lo cambia (e di qui l'obbligo di cambiare mobo) solamente quando c'è l'impossibilità di far funzionare la nuova architettura sul socket vecchio, esempio come avverrà con Zen4... perchè monterà DDR5.

Ciclicamente questo lo si mette sempre in dubbio. Lo era su Zen+ per chi aveva l'X370, lo era con Zen2 (basta che vai indietro nel TH, trovi che il 3950X forse si poteva montare solamente sulle mobo TOP), ed ovviamente ora si ripete il tutto per Zen3. A nulla vale che AMD abbia detto che il socket resterà quello fino al salto alle DDR5 (ZenX e 5nm)

Folgore 101
11-09-2019, 15:24
Cut...

Grazie, molto interessante.

lostsf
11-09-2019, 15:53
su reddit multiple conferme che con l'ABBA ci sono grossi miglioramenti sui clock e che anche in idle le frequenze/voltaggi/temperature calano e restano più basse

per adesso solo sempre bios beta, per i definitivi bisognerà aspettare come detto ancora 2-3 settimanesperiamo con i nuovi bios, che le temperature si abbassino un po:) , io ho preordinato un 3900x , ma chissa quando arriva:muro: :muro: :muro:

mcardini
11-09-2019, 16:33
Montato il Noctua d15 sulla mia Ryzen 3700x.
Mettendo PBO enabled su Ryzen Master le differenze con dissy stock è notevole.
Adesso faccio 4943, contro 4783 a default, con temperature di 71 gradi.
Quando ho tempo provo a spingere un pò più accuratamente.

Edit: Uscito bios in beta per la mia mobo con ABBA, quasi quasi...

fraussantin
11-09-2019, 17:26
Montato il Noctua d15 sulla mia Ryzen 3700x.
Mettendo PBO enabled su Ryzen Master le differenze con dissy stock è notevole.
Adesso faccio 4943, contro 4783 a default, con temperature di 71 gradi.
Quando ho tempo provo a spingere un pò più accuratamente.

Edit: Uscito bios in beta per la mia mobo con ABBA, quasi quasi...Praticamente ti ê diventato un 3800 ..
Bella roba

paolo.oliva2
11-09-2019, 17:40
Allora aspetto che risolvano :asd:

Dubito che risolvano, perchè non è un problema ma proprio parte del sistema nel caso monti Zen2.

Garantire l'upgradabilità è un vantaggio per la propria tasca ma è ovvio che comporti problematiche inesistenti a chi applica nuova mobo a nuovo procio.

Detto in poche parole... se hai una X470 e monti Zen 1000 o 2000 i tempi di boot sono quelli e punto.

Offrire l'upgradabilità a Zen2 sulla stessa mobo, comporta che Zen2 (ovviamente) deve capire quale chip-set ha la mobo, perchè il PCI4 lo può attivare unicamente se il chip-set è il 570.

Altro punto di differenza è che il funzionamento di Zen2 è permesso a qualsiasi mobo con il bios di supporto a Zen2... ma il funzionamento è garantito a procio def. Il PBO e simili sono opzional, ma AMD, appunto perchè ha messo la routine al boot che il procio testa la potenza di alimentazione della mobo, metterà, nel caso selezioni PBO con settaggio max qualità mobo, anche di occare nei limiti della mobo.

Senza questo dialogo iniziale, avresti la condizione del procio non RS a colpa della mobo.

Se tutto questo poi non importa, esiste sempre il settaggio boot rapido.

mcardini
11-09-2019, 17:48
Con il vecchio intel 6700k usavo process lasso perchè in caso in pesanti carichi di lavoro, il sistema restava usabile, su ryzen 3700x per ora non ho sentito tale necessità anchè perche ha 8 core, quindi il doppio della mia vecchia cpu.
Ma so che process lasso ha pure diverse ottimizazioni che aiutano il SO a gestire meglio il carico su cpu multi core.
Nessuno di voi usa Process Lasso?

Randa71
11-09-2019, 17:50
aggiornamento su WOW: con Zen 2 i rallentamenti sono spariti....a mio parere imputabili alla FPU a 256 bit....visto che WOW utilizza molto le AVX

oretovalley
11-09-2019, 18:22
E' tornato in Stock sul sito ufficiale AMD il 3900X a 563 €! (Spedizione a 5 giorni)

antonioalex
11-09-2019, 18:59
E' tornato in Stock sul sito ufficiale AMD il 3900X a 563 €! (Spedizione a 5 giorni)

Speriamo, allora se tutto va bene per settimana prox mi dovrebbe arrivare

paolo.oliva2
11-09-2019, 19:22
https://i.ibb.co/MSFtjNs/OCCT-AVX2-OC-automatico-4-1-1-25-V.png (https://ibb.co/g9kfXg3)
free image upload site no registration (https://it.imgbb.com/)

Questo è il massimo dell'efficienza per un 3700X all'equatore.

OCCT 5.3.4, test AVX2

3700X @4,1GHz su tutti i core, Vcore 1,25V, AIO 240 Arctic

Tamb 36°

Temp max procio 52,03°

Consumo max procio 54,61W

Se penso che il 2700X nella medesima situazione non mi permetteva più di 3,950GHz e nel contempo con consumi superiori a 100W... Zen2 a confronto non consuma e non scalda una sega.

Gyammy85
11-09-2019, 19:25
https://i.ibb.co/MSFtjNs/OCCT-AVX2-OC-automatico-4-1-1-25-V.png (https://ibb.co/g9kfXg3)
free image upload site no registration (https://it.imgbb.com/)

Questo è il massimo dell'efficienza per un 3700X all'equatore.

OCCT 5.3.4, test AVX2

3700X @4,1GHz su tutti i core, Vcore 1,25V, AIO 240 Arctic

Tamb 36°

Temp max procio 52,03°

Consumo max procio 54,61W

Se penso che il 2700X nella medesima situazione non mi permetteva più di 3,950GHz e nel contempo con consumi superiori a 100W... Zen2 a confronto non consuma e non scalda una sega.

Quindi un zen 2 8 core a 3,2 GHz nelle console consumerebbe 30 watt tipo

paolo.oliva2
11-09-2019, 19:59
Quindi un zen 2 8 core a 3,2 GHz nelle console consumerebbe 30 watt tipo

Probabilmente pure meno.

Con il bios attuale, non riesco ad assegnare meno di 1,2V di Vcore.

Il Vcore Vid del mio 3700X è 1,21V per 3,6GHz, testandolo a quella frequenza e a quel Vcore mi pare di ricordare che ero già sotto i 40W in OCCT.
Togliendo 0,1 0 0,2V e diminuendo la frequenza di 600MHz... mi pare possibilissimo limare altri 7-8W.

lostsf
11-09-2019, 20:29
Speriamo, allora se tutto va bene per settimana prox mi dovrebbe arrivaretu lo hai ordinato sul sito di amd

antonioalex
11-09-2019, 21:20
tu lo hai ordinato sul sito di amd

No, da fornitore autorizzato, un mese fa

SpongeJohn
11-09-2019, 21:23
Ma che cacchio c'entra chi fa software che non riesce a rilevare la frequenza del bus, con il fatto che i 100MHz non siano 100MHz?

Prova a riflettere su quello che scrivi... (cit. che sono una stima), i 100MHz SONO 100MHz perchè è la base di tutto.

Il clock dei core è valore molti (che rilevi) * 100MHz (che anche se non rilevi sai che è 100MHz)

Idem l'IF, idem l'MC e quant'altro.

Se non sai questo... NON SCRIVERE IDIOZIE... (tipo nei tuoi post precedenti che le frequenze dei core non si sanno perchè non leggendo la frequenza del bus.... come se le frequenze dei core non sono quelle perchè.... non si sa)... comprendo che per te fare OC sia vodoo... se QUESTA è la tua base.

...

Quanta ignoranza spacciata come verità, con una tale arroganza e veemenza...

questo é il post del programmatore di hwinfo:

https://www.overclock.net/forum/26002103-post8226.html#/topics/1624603?page=823

Lo ripeto per chi ancora avesse dubbi e non conoscesse l'inglese: non esistono sensori che rilevino il clock del bus su am4.

FINE.

un consiglio a chi segue il thread: piantatela di seguire chi non ha nemmeno un minimo di vergogna e continua a spacciarsi come "incantatore di serpenti/proci (come li chiama lui)".
Se non bastasse la scarsissima grammatica, l'uso di termini come: proci, prezzaggio e l'uso indiscriminato di punti sospensivi come fosse antani... Questa persona ha affermato nel corso del tempo di "conoscere a sensazione" quando un "procio" é stabile e di avere prestazioni rock solid,volt/ghz in overclock mai visti nemmeno su siti che vendono da DECENNi cpu certificate, basate su test in occt di 30 minuti.

Tutte le sue fantasie sono accattivanti, peccato siano basate su zero conoscenza tecnica o su test riproducibili. Una persona che, volutamente, inquina il thread (oltre purtroppo a varie piattaforme di discussione online italiane) e che dovrebbere essere emarginata.

Qui invece, grazie a lui, si arriva a livelli di discussione tali e quali a quelli dei "no vax".

Io me ne tiro fuori, come tanti MOLTO migliori prima di me.
A discutere coi piccioni, si finisce con il dare loro ragione.

lostsf
11-09-2019, 21:43
No, da fornitore autorizzato, un mese fa io ordinato su sito amd ora ,dai 5 hai 6 giorni x la spedizione e in regalo Play Gears 5 and Over 100 PC Games*
This coupon code is redeemable for 3 months of Xbox Game Pass for PC
Compliments of AMD Gaming:) speriamo bene:rolleyes:

smoicol
11-09-2019, 21:44
io ordinato su sito amd ora ,dai 5 hai 6 giorni x la spedizione e in regalo Play Gears 5 and Over 100 PC Games*
This coupon code is redeemable for 3 months of Xbox Game Pass for PC
Compliments of AMD Gaming:) speriamo bene:rolleyes:

Che modello?

lostsf
11-09-2019, 21:46
Che modello? il 3900x

smoicol
11-09-2019, 22:10
il 3900x

Ottimo, qua ho il sentore che li fanno uscire insieme 3900x e 3950x

paolo.oliva2
11-09-2019, 22:26
Ottimo, qua ho il sentore che li fanno uscire insieme 3900x e 3950x

Sarebbe ora... :sofico:

paolo.oliva2
11-09-2019, 22:34
Per chi interessa Zen2 APU, un aggiornamento.

https://www.tomshardware.com/news/amd-dali-apu-specs-raven-ridge,40377.html

Oltre Renoir sembra esserci pure Dali

Feidar
11-09-2019, 22:36
Piuttosto, sono riuscito ad arrivare a 4300MHz @1.3V stabili (provati con Prime95 e una decina di test su CB20): dite che si può scender di più o che van bene così per assicurare al processore una bella e lunga vita? :D

Ripropongo :P

conan_75
11-09-2019, 22:45
Quanta ignoranza spacciata come verità, con una tale arroganza e veemenza...

questo é il post del programmatore di hwinfo:

https://www.overclock.net/forum/26002103-post8226.html#/topics/1624603?page=823

Lo ripeto per chi ancora avesse dubbi e non conoscesse l'inglese: non esistono sensori che rilevino il clock del bus su am4.

FINE.

un consiglio a chi segue il thread: piantatela di seguire chi non ha nemmeno un minimo di vergogna e continua a spacciarsi come "incantatore di serpenti/proci (come li chiama lui)".
Se non bastasse la scarsissima grammatica, l'uso di termini come: proci, prezzaggio e l'uso indiscriminato di punti sospensivi come fosse antani... Questa persona ha affermato nel corso del tempo di "conoscere a sensazione" quando un "procio" é stabile e di avere prestazioni rock solid,volt/ghz in overclock mai visti nemmeno su siti che vendono da DECENNi cpu certificate, basate su test in occt di 30 minuti.

Tutte le sue fantasie sono accattivanti, peccato siano basate su zero conoscenza tecnica o su test riproducibili. Una persona che, volutamente, inquina il thread (oltre purtroppo a varie piattaforme di discussione online italiane) e che dovrebbere essere emarginata.

Qui invece, grazie a lui, si arriva a livelli di discussione tali e quali a quelli dei "no vax".

Io me ne tiro fuori, come tanti MOLTO migliori prima di me.
A discutere coi piccioni, si finisce con il dare loro ragione.
Sia benedetta l’ignore list.

paolo.oliva2
11-09-2019, 22:46
Il designe di Zen3 è completo!!!

https://www.guru3d.com/news-story/amd-roadmaps-mention-rdna2zen3-and-zen4.html

In un briefing finanziario, sono comparse due nuove diapositive
Descrivono in dettaglio una tabella di marcia che menziona RDNA2, ZEN3 e ZEN4, e conferma che la fase di progettazione di Zen 3 è completa e che sarà un aggiornamento del processo "7 nm +".
Interessante da vedere è la menzione di ZEN4 che è in fase di progettazione, come Zen 5, supponiamo.

paolo.oliva2
11-09-2019, 23:51
Ripropongo :P

1,325V di Vcore è il tetto di tensione che AMD indica come funzionamento continuativo e massimo, a cui applica un tetto di 90°... dopodichè il procio va in protezione.

Facendo OC manuale, in primis si guarda la temp massima del procio sotto carico estremo... che per sicurezza dovrebbe essere almeno -10° rispetto a quella massima tollerata con Vcore =< al def.
(siccome io non riesco a digerire una temp procio di 80°, per me il massimo è 70°, TSMC o meno).

Fossi in te, pure considerando che hai un X12 che sotto carico ovviamente producono più calore di 8 core, considererei più il lato efficienza... cioè vedere quanto si guadagna in frequenza con passi di +/- 0,025V, valutandoli sulle temperature e consumi, e sceglierei di conseguenza.
Detto in parole povere, se a 1,275V stai tranquillo a 4,3GHz con temp massima procio 70°, non andrei a cercare 1,3V per 50MHz in più e +5° di temp...

affiu
12-09-2019, 01:17
Per chi interessa Zen2 APU, un aggiornamento.

https://www.tomshardware.com/news/amd-dali-apu-specs-raven-ridge,40377.html

Oltre Renoir sembra esserci pure Dali

...A te non interesserebbe od interesserà?:D ...anche come piccolo muletto?

Certo ancora e troppo presto e non si sa bene quale dotazione avrà la igpu e ancor di più gli scalini TDP ed la fatidica notizia scritta: HBM!:read:

Certamente al 99,99% saranno più di 4 core/8thread (per una questione di bilanciamento cpu&gpu...); non dico direttamente 8 core/16TH ma 6core/12TH quasi sicuramente.

Le componenti (zen2, zen3 ecc + RDNA, RDNA2...ecc) stanno pian piano uscendo...non sei pronto per far un giretto nella fossa delle ''marianne''?...per poi risalire dall'abbisso con una grande LUCE?:eek: :sofico:

Spero solo che anche l'HSA(2,3,4,5) possa progredire, sfruttando il fatto che il blu abbia perso un pò di core per strada rispetto al rosso che con la teoria del chiplet sembra non fermarsi a sfornare core a go go...

Spero che dentro il rosso ci sia una grande riflessione e si torni al vecchio obbiettivo(non mi odiate :D , lo so) ...FUSION...adesso più maturo che mai; che si possa il rosso concentrare al tale progetto dato che di core ne ha/avrà a sufficenza da non temere nulla.

....se solo si potessero sfruttare 20 teraflops di potenza IGPU con HSA....credo che anche l'ultimo EPYC a 64 core porterebbe ad una riflessione:

''il futuro oggi è più vicino di quanto si possa non crederci o far finta''....ma sono più che certo che IL ROSSO farà brillare tale chip-ibrido.

Una nuova ''forma'' di intelligenza non può ancora aspettare per molto...

''Forza AMD forza FUSION''

paolo.oliva2
12-09-2019, 02:55
...A te non interesserebbe od interesserà?:D ...anche come piccolo muletto?

Certo ancora e troppo presto e non si sa bene quale dotazione avrà la igpu e ancor di più gli scalini TDP ed la fatidica notizia scritta: HBM!:read:

Certamente al 99,99% saranno più di 4 core/8thread (per una questione di bilanciamento cpu&gpu...); non dico direttamente 8 core/16TH ma 6core/12TH quasi sicuramente.

Le componenti (zen2, zen3 ecc + RDNA, RDNA2...ecc) stanno pian piano uscendo...non sei pronto per far un giretto nella fossa delle ''marianne''?...per poi risalire dall'abbisso con una grande LUCE?:eek: :sofico:

Spero solo che anche l'HSA(2,3,4,5) possa progredire, sfruttando il fatto che il blu abbia perso un pò di core per strada rispetto al rosso che con la teoria del chiplet sembra non fermarsi a sfornare core a go go...

Spero che dentro il rosso ci sia una grande riflessione e si torni al vecchio obbiettivo(non mi odiate :D , lo so) ...FUSION...adesso più maturo che mai; che si possa il rosso concentrare al tale progetto dato che di core ne ha/avrà a sufficenza da non temere nulla.

....se solo si potessero sfruttare 20 teraflops di potenza IGPU con HSA....credo che anche l'ultimo EPYC a 64 core porterebbe ad una riflessione:

''il futuro oggi è più vicino di quanto si possa non crederci o far finta''....ma sono più che certo che IL ROSSO farà brillare tale chip-ibrido.

Una nuova ''forma'' di intelligenza non può ancora aspettare per molto...

''Forza AMD forza FUSION''

Sinceramente a me gli APU desktop non mi interessano... almeno sino a quando la nanometria non permetterà di mettere una iGPU senza sacrificare TDP ai core e/o la iGPU aiuterà l'FP.

Comunque visto che è finita la progettazione di Zen3 e AMD starà facendo la stesura sul 7nm+... sarei dell'idea che sti APU potrebbero anche essere realizzati direttamente sul 7nm+, visto la coincidenza dei tempi.

Inoltre a suo tempo AMD aveva riportato che Zen APU avrebbe avuto un disegno proprietario... ma io faccio fatica a credere ad un die monolitico con tanto di CCX e SOC e iGPU.... penso più probabile un motherchip proprietario con iGPU a parte e il classico chiplet, magari, forse, un chiplet nativo X6 (ricavato dal film dell'X8 ma con 2 core mancanti (disegno 3+3)).

La scelta sul 7nm+ potrebbe ricadere perchè Intel è brava nel marketing (la storia dei 5GHz su 1 core) e nel mobile non è "sentito" avere più di 6 core.... quindi una frequenza superiore e/o un consumo inferiore a parità di frequenza, del 7nm+, farebbero brodo.

Per le HBM2... di... c'è poco da dire, è a discrezione di AMD. Certo è che un APU con Zen2, HBM ed una signora iGPU... se già con Zen+ APU la parte grafica era già marcatamente superiore alla concorrenza, farebbe un salto con l'asta notevole.

Vedremo... per certo Intel ha ancora il grosso dell'offerta mobile a 14nm, il 10nm è caro e a quantità limitate... e sono dell'idea che il 2° annuncio di proci mobili a 10nm a frequenze massime alte, sia tipo la finta che fa la Mercedes in F1 di cambiare i copertoni.
Indubbiamente se AMD riuscisse a sfruttare il minor costo del 7nm di produzione ed applicare la stessa prezzatura del desktop, tipo prendi 8 core e li paghi come 6 della concorrenza, con il vantaggio sicuro di una parte grafica nettamente superiore... sarebbe un gran da fare per la parte marketin Intel.

mcardini
12-09-2019, 06:54
Finalmente con il noctua sto provando a fare un pò di OC ed il 3700x mi pare renda alla grande.
Messo a 4.2ghz vcore 1.320 su Cinebench 20 mi fa la bellezza di 5064 :eek:
Le temperature sono sui 70 gradi, quindi direi ottime.
Ho notato però una cosa, in cpu-z mi segna il vcore fisso a 1.320, non cala di tenzione in idle, è normale oppure ho sbagliato qualcosa nei settaggi?
Mi piacerebbe che il vcore scendesse quando in idle e spingesse fino al voltaggio impostato nel bios in caso di bisogno.

Ziosilvio
12-09-2019, 08:16
Come al solito spari a caso.
Chi ha scritto i software stessi lo conferma che non esistono sensori sul bus am4.

Tempo da perdere con chi non ha nulla da fare non ne ho, ti do solo un indizio: cerca tra i miei messaggi sul forum. Troverai i link ai post di chi i software li ha scritti.

Lezioni da chi fa overclock come se fosse vodoo non ne prendo.
Quanta ignoranza spacciata come verità, con una tale arroganza e veemenza...

questo é il post del programmatore di hwinfo:

https://www.overclock.net/forum/26002103-post8226.html#/topics/1624603?page=823

Lo ripeto per chi ancora avesse dubbi e non conoscesse l'inglese: non esistono sensori che rilevino il clock del bus su am4.

FINE.

un consiglio a chi segue il thread: piantatela di seguire chi non ha nemmeno un minimo di vergogna e continua a spacciarsi come "incantatore di serpenti/proci (come li chiama lui)".
Se non bastasse la scarsissima grammatica, l'uso di termini come: proci, prezzaggio e l'uso indiscriminato di punti sospensivi come fosse antani... Questa persona ha affermato nel corso del tempo di "conoscere a sensazione" quando un "procio" é stabile e di avere prestazioni rock solid,volt/ghz in overclock mai visti nemmeno su siti che vendono da DECENNi cpu certificate, basate su test in occt di 30 minuti.

Tutte le sue fantasie sono accattivanti, peccato siano basate su zero conoscenza tecnica o su test riproducibili. Una persona che, volutamente, inquina il thread (oltre purtroppo a varie piattaforme di discussione online italiane) e che dovrebbere essere emarginata.

Qui invece, grazie a lui, si arriva a livelli di discussione tali e quali a quelli dei "no vax".

Io me ne tiro fuori, come tanti MOLTO migliori prima di me.
A discutere coi piccioni, si finisce con il dare loro ragione.
Naturalmente sono dieci giorni per flame.
Ma che cacchio c'entra chi fa software che non riesce a rilevare la frequenza del bus, con il fatto che i 100MHz non siano 100MHz?

Prova a riflettere su quello che scrivi... (cit. che sono una stima), i 100MHz SONO 100MHz perchè è la base di tutto.

Il clock dei core è valore molti (che rilevi) * 100MHz (che anche se non rilevi sai che è 100MHz)

Idem l'IF, idem l'MC e quant'altro.

Se non sai questo... NON SCRIVERE IDIOZIE... (tipo nei tuoi post precedenti che le frequenze dei core non si sanno perchè non leggendo la frequenza del bus.... come se le frequenze dei core non sono quelle perchè.... non si sa)... comprendo che per te fare OC sia vodoo... se QUESTA è la tua base.

P.S.
Hai fatto 4 post in cui in 2 alludevi a me in una discussionne che io non c'entravo nulla, visto che tutt'oggi non ho mai postato fino a poco prima... negli altri 2 ribatti ai miei discorsi con i soliti vezzeggiativi... dimmi l'utilità dei tuoi post.
Ai flame non si risponde, si segnala.

smoicol
12-09-2019, 08:40
Buongiorno, volevo sapere se a qualcuno di voi random salta qualche USB o il WiFi integrato, ho fatto qualche ricerca e la cosa sembra comune, mi chiedo soluzioni? Spiegazione del perché succede? Questa non ci voleva.

Lunar Wolf
12-09-2019, 08:43
Buongiorno, volevo sapere se a qualcuno di voi random salta qualche USB o il WiFi integrato, ho fatto qualche ricerca e la cosa sembra comune, mi chiedo soluzioni? Spiegazione del perché succede? Questa non ci voleva.Io sulla mia tengo wifi disattivato.. Ma rete LAN o usb non saltano anche se sposto 80gb di dati (immagine di sistema operativo)

cica88
12-09-2019, 09:18
Buongiorno, volevo sapere se a qualcuno di voi random salta qualche USB o il WiFi integrato, ho fatto qualche ricerca e la cosa sembra comune, mi chiedo soluzioni? Spiegazione del perché succede? Questa non ci voleva.

Essendo integrato nella scheda madre magari è solo un problema di bios ancora acerbo.
Sul mio pc ho aggiunto una scheda PCI-E per il wi-fi e in queste quasi due settimane con il 3800X non ho mai avuto problemi.

Annamaria
12-09-2019, 09:19
Buongiorno, volevo sapere se a qualcuno di voi random salta qualche USB o il WiFi integrato, ho fatto qualche ricerca e la cosa sembra comune, mi chiedo soluzioni? Spiegazione del perché succede? Questa non ci voleva.


Con quale scheda madre?
Meglio avere informazioni precise altrimenti si viene tacciati come spendaccioni consigliando sempre schede madri costose piuttosto che giocattoli da 100,00€!
Non capirò mai come si possa risparmiare sulla scheda madre considerando la longevità/compatibilità richiesta anche per i futuri AM4!
Intanto tocca aspettare ancora per il 3950x e la reale disponibilità del 3900x, il lato positivo è che ci potrebbe essere la concomitanza tra essi, i nuovi bios e i software di gestione.

petru916
12-09-2019, 09:30
Buongiorno ragazzi. Dopo un lungo periodo di inattività ho deciso di costruire una modesta workstation con Ryzen 3600X.
Dopo gli assemblaggi del caso ho deciso di stressare un po' il sistema con prime95 (ricordo di aver usato questo tempo addietro) e cooler stock.
Sebbene in idle le temperature vadano dai 35 ai 40° C sto riscontrando delle altissime temperature sotto stress, oltre i 90° C dopo circa 10 min di prime95.
I voltaggi si aggirano intorno a 1.358V sotto stress e di conseguenza dopo questo periodo vado a riscontrare thermal throttling.
Ora la domanda sorge spontanea: queste temperature sono normali utilizzando il cooler stock in questi frangenti? A me paiono alquanto strane...
In secondo luogo il case dovrebbe risultare ben ventilato, con un bilanciamento delle portate d'aria in entrata ed in uscita abbastanza equilibrato.
L'unico dubbio che mi è sorto riguarda la pasta termica, ma anche lì, a meno di non aver combinato disastri (e non mi pare) è tutto nella norma. Ho utilizzato una Arctic Cooling MX-2 che mi ritrovavo per casa.
Scheda madre MSI X570 A-PRO.
Qualche idea?
Vi ringrazio in anticipo.

zanflank
12-09-2019, 09:32
Con quale scheda madre?
Meglio avere informazioni precise altrimenti si viene tacciati come spendaccioni consigliando sempre schede madri costose piuttosto che giocattoli da 100,00€!
Non capirò mai come si possa risparmiare sulla scheda madre considerando la longevità/compatibilità richiesta anche per i futuri AM4!
Intanto tocca aspettare ancora per il 3950x e la reale disponibilità del 3900x, il lato positivo è che ci potrebbe essere la concomitanza tra essi, i nuovi bios e i software di gestione.

Concordo sulla richiesta della scheda madre. Sempre utile.

Per il discorso mobo economica secondo me va valutato caso per caso.
Personalmente spendo in previsione ma con un occhio di riguardo al prezzo ed al mio uso. Se dovessi guardarmi indietro vedrei pochi con X370 anche top (ASUS crossair) con mille problemi mai risolti e cambiate oggi per X570 sempre top (ma non asus :D ). Mettici poi il discorso ram/velocità e risultati su ryzen che ad ogni iterazione è aumentata.
A questo punto secondo me la miglior via è una motherboard onesta da poter cambiare poi. Senza perderci troppo.
Considerando che siamo verso fine AM4 teorico (quindi hai solo le future 600 sopra) e poi cambieranno del tutto viste le DDR5.

In previsione di ciò secondo me è meglio non strafare.

Ai tempi delle 300 anche io ero del tuo parere ma oggi è cambiato, visti i pessimi feedback ricevuti da più persone.

My 2 cents ovviamente

Randa71
12-09-2019, 09:38
Buongiorno ragazzi. Dopo un lungo periodo di inattività ho deciso di costruire una modesta workstation con Ryzen 3600X.
Dopo gli assemblaggi del caso ho deciso di stressare un po' il sistema con prime95 (ricordo di aver usato questo tempo addietro) e cooler stock.
Sebbene in idle le temperature vadano dai 35 ai 40° C sto riscontrando delle altissime temperature sotto stress, oltre i 90° C dopo circa 10 min di prime95.
I voltaggi si aggirano intorno a 1.358V sotto stress e di conseguenza dopo questo periodo vado a riscontrare thermal throttling.
Ora la domanda sorge spontanea: queste temperature sono normali utilizzando il cooler stock in questi frangenti? A me paiono alquanto strane...
In secondo luogo il case dovrebbe risultare ben ventilato, con un bilanciamento delle portate d'aria in entrata ed in uscita abbastanza equilibrato.
L'unico dubbio che mi è sorto riguarda la pasta termica, ma anche lì, a meno di non aver combinato disastri (e non mi pare) è tutto nella norma. Ho utilizzato una Arctic Cooling MX-2 che mi ritrovavo per casa.
Scheda madre MSI X570 A-PRO.
Qualche idea?
Vi ringrazio in anticipo.

Dunque mi sembrano un po' alti i voltaggi in full load...ma la macchina è a def?
Ti porto la mia esperienza con il 3900X: in full load CB15 i voltaggi si aggirano su 1.25-1.26....1.35 in full load mi sembrano un po' altini...o quantomeno ai limiti...premesso che non ho fatto girare prime95...quindi non so come si comporterebbe
poi perchè hai messo Artic Cooling? il dissi fornito non ha già la sua?
Prova magari con CB15....e vedi i voltaggi e le temp...giusto per curiosità..e per replicare le condizioni che ho io...così si vedono le differenze..

petru916
12-09-2019, 09:43
Dunque mi sembrano un po' alti i voltaggi in full load...ma la macchina è a def?
Ti porto la mia esperienza con il 3900X: in full load CB15 i voltaggi si aggirano su 1.25-1.26....1.35 in full load mi sembrano un po' altini...o quantomeno ai limiti...
poi perchè hai messo Artic Cooling? il dissi fornito non ha già la sua?
Prova magari con CB15....e vedi i voltaggi e le temp...giusto per curiosità..e per replicare le condizioni che ho io...così si vedono le differenze..

Macchina assolutamente in def, l'unica cosa che ho toccato sono le curve caratteristiche delle ventole nel bios.
Cambiato pasta sotto consiglio di amico che lavora come tecnico informatico in un negozio qui vicino a me.
Scarico subito CB15 e ti aggiorno.
Grazie mille.

Randa71
12-09-2019, 09:46
Macchina assolutamente in def, l'unica cosa che ho toccato sono le curve caratteristiche delle ventole nel bios.
Cambiato pasta sotto consiglio di amico che lavora come tecnico informatico in un negozio qui vicino a me.
Scarico subito CB15 e ti aggiorno.
Grazie mille.

i bios sono aggiornati? installazione di windows fatta da 0? installati i driver dei chipset? magari fornisci qualche dettaglio in +
visto architettura a chiplet e il posizionamento degli stessi, metti la pasta seguendo queste indicazioni....anche se non hai la NTH2
https://www.youtube.com/watch?v=iBS2SfB4wB0
io messa così e adesso con CB15 raggiungo il picco di 70°...con il 3900X e tutto a def
Io personalmente non avrei tolto la pasta del dissi..per mettere la artic cooling

petru916
12-09-2019, 09:50
i bios sono aggiornati? installazione di windows fatta da 0? installati i driver dei chipset? magari fornisci qualche dettaglio in +

Bios della scheda madre out of the box, installazione pulita, suite di driver della scheda madre completamente installati.

Randa71
12-09-2019, 09:52
Bios della scheda madre out of the box, installazione pulita, suite di driver della scheda madre completamente installati.

io aggiornerei i bios...visto che ci sono sul sito...che versione hai dei bios?

petru916
12-09-2019, 09:57
io aggiornerei i bios...visto che ci sono sul sito...che versione hai dei bios?

Versione E7C37AMS.H20 datata 07/03/2019.
Aggiorno subito e ti aggiorno.
Grazie mille.

Aggiornamento: la versione del bios è effettivamente l’ultima ufficiale disponibile sul sito MSI.

phlebotomus
12-09-2019, 10:09
Comunque non è peccato mortale scrivere la configurazione in firma eh... così si evitano domande e risposte inutili su quale mobo o cpu, ecc. ;)
Edit:
Non capirò mai come si possa risparmiare sulla scheda madre considerando la longevità/compatibilità richiesta anche per i futuri AM4!
Completamente d'accordo. Tra l'altro mi pare di leggerre di molti più casi con problemi Ryzen2 + subX570 che con X570, nonostante la compatibilità ufficiale...

bmw320d150cv
12-09-2019, 10:27
Non so se è stato già postato, in ogni caso MOLTO interessante...

https://youtu.be/uONwWk1Pa7U

+10fps in media su 3900x, +5fps su 3700x...
Complimenti amd

smoicol
12-09-2019, 10:36
ho una gigabyte x570i wifi pro, per adesso sembra ok, ho disinstallato il wifi e riavviato l'ha reinstallato da solo e per adesso non sembra dare problemi, mi hanno proposto un bios beta da testare con agesa aggiornato, purtroppo fino a domani non posso queta sera ho una gara e il pc deve stare in ordine, già il wifi che fà scherzi mi disturba

Predator_1982
12-09-2019, 10:37
Non so se è stato già postato, in ogni caso MOLTO interessante...

https://youtu.be/uONwWk1Pa7U

+10fps in media su 3900x, +5fps su 3700x...
Complimenti amd

evidente che questi processori siano usciti sul mercato con l'AGESA ancora non maturo. Spero che la nuova revisione risolva anche il flooding di eventi WHEA-Logger che continuo a vedere...Per scrupolo ho ordinato una Msi x570 pro carbon, se con questa va restituisco la Asus TUF e me la faccio rimborsare.

smoicol
12-09-2019, 10:42
evidente che questi processori siano usciti sul mercato con l'AGESA ancora non maturo. Spero che la nuova revisione risolva anche il flooding di eventi WHEA-Logger che continuo a vedere...Per scrupolo ho ordinato una Msi x570 pro carbon, se con questa va restituisco la Asus TUF e me la faccio rimborsare.

guarda anche io sto monitorando errori whea e per adesso fortunatamente non ne ho

Predator_1982
12-09-2019, 10:46
guarda anche io sto monitorando errori whea e per adesso fortunatamente non ne ho

che dirti, allora forse è la mia MB difettosa...mi rifiuto di pensare al processore..Questo genere di eventi è generato ovviamente da un colloquio non perfetto tra il processore e la GPU via bus pci-e, il sistema li rileva e li corregge (forse con un banale resend dei pacchetti). Non provocano crash ma comunque mi seccano abbastanza.

Comunque ne leggo molti di post di utenti con il medesimo problema, quale è la tua configurazione?

smoicol
12-09-2019, 10:49
che dirti, allora forse è la mia MB difettosa...mi rifiuto di pensare al processore..

Comunque ne leggo molti di post di utenti con il medesimo problema, quale è la tua configurazione?

x570i
3800x con alphacool lt360
32gb ddr4 3600 cl16 con dram calculator
rtx2080ti inno3d black
sfx 600w corsair
m.2 500gb pro
m.2 1tb evo

tutto montato sul simrig

Predator_1982
12-09-2019, 10:53
x570i
3800x con alphacool lt360
32gb ddr4 3600 cl16 con dram calculator
rtx2080ti inno3d black
sfx 600w corsair
m.2 500gb pro
m.2 1tb evo

tutto montato sul simrig

boh strano, anche te hai una nvidia e degli m.2
Ma a parte dopo la prima accensione, anche dopo aver fatto un riavvio da windows non registri eventi whea? L'altra cosa curiosa è che a me iniziano a generarsi solo dopo aver fatto un riavvio da sistema operativo (start - riavvia il sistema per intenderci)

smoicol
12-09-2019, 11:12
boh strano, anche te hai una nvidia e degli m.2
Ma a parte dopo la prima accensione, anche dopo aver fatto un riavvio da windows non registri eventi whea? quale scheda madre hai? L'altra cosa curiosa è che a me iniziano a generarsi solo dopo aver fatto un riavvio da sistema operativo (start - riavvia il sistema per intenderci)

Io lo vedo da hwinfo, per cui utilizzo normale gaming internet YouTube non ne ho in nessuna condizione, solo che mentre scrivevo mi ha rifatto lo scherzo il wifi e adesso mi dice che non può connettersi alla rete.

Gigabyte x570 i wifi pro

Randa71
12-09-2019, 11:12
boh strano, anche te hai una nvidia e degli m.2
Ma a parte dopo la prima accensione, anche dopo aver fatto un riavvio da windows non registri eventi whea? quale scheda madre hai? L'altra cosa curiosa è che a me iniziano a generarsi solo dopo aver fatto un riavvio da sistema operativo (start - riavvia il sistema per intenderci)

oltre al fatto che con la versione ABB avevano dichiarato che il problema era stato risolto...
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2019/07/30/community-update-5-let-s-talk-clocks-voltages-and-destiny-2

ysc
12-09-2019, 11:17
Gigabyte ha già rilasciato il bios f7a ABBA per x570.

Predator_1982
12-09-2019, 11:17
oltre al fatto che con la versione ABB avevano dichiarato che il problema era stato risolto...
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2019/07/30/community-update-5-let-s-talk-clocks-voltages-and-destiny-2

evidentemente risolto solo per alcuni...bah...intanto il supporto AMD mi dice che l'errore è da ricondurre a Nvidia e il supporto Nvidia che se prima non c'erano errori il problema è del nuovo hw installato...

bmw320d150cv
12-09-2019, 11:21
evidente che questi processori siano usciti sul mercato con l'AGESA ancora non maturo. Spero che la nuova revisione risolva anche il flooding di eventi WHEA-Logger che continuo a vedere...Per scrupolo ho ordinato una Msi x570 pro carbon, se con questa va restituisco la Asus TUF e me la faccio rimborsare.

beh direi anche driver a sto punto ... un insieme di cose...
son curioso ora di una recensione di 3600x - 3800x con questo AGESA ... sul 3700x il boost è stato marginale perche comunque ha 65w tdp , ma sul 3800x che puo spingersi fino a 105w sara maggiore , un po come il 3900x

Mparlav
12-09-2019, 11:25
Gli errori whea possono verificarsi in una particolare combinazione MB+periferica e driver.
Basta fare una rapida ricerca per vedere che sono accaduti anche in passato con diverse combinazioni:
https://www.google.com/search?q=nvidia+whea+uncorrectable+error&oq=nvidia+whea+&aqs=chrome.1.69i57j0l3.6635j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8

Predator_1982
12-09-2019, 11:28
Gli errori whea possono verificarsi in una particolare combinazione MB+periferica e driver.
Basta fare una rapida ricerca per vedere che sono accaduti anche in passato con diverse combinazioni:
https://www.google.com/search?q=nvidia+whea+uncorrectable+error&oq=nvidia+whea+&aqs=chrome.1.69i57j0l3.6635j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8

si questo lo so, ma non ti sembra strana la coincidenza con quanto riscontrato poco tempo fa e l'uscita dell'AGESA 1.0.0.3 ABB? Per me non si tratta affatto di cose distinte e separate

Eccco quanto riportato da AMD stessa nelle note della ABB....

"And, on a final note, new BIOSes based on the impending AGESA 1003ABB will also resolve the “Event
17, WHEA-Logger” warnings in the Windows Event Log. These warnings indicate that the system
successfully corrected a trivial error in a data packet sent between two PCI Express® devices. PCIe
devices can transmit thousands of packets per second, and it is typical for a few of them to require a
correction or retry. As such, it is customary to suppress these unhelpful/routine messages in the log to
limit the error reporting scope to errors that require attention and action. AGESA 1003ABB will make
that change."

In pratica hanno già in qualche modo cercato di limitare la cosa, devo dunque pensare che quelli che vedo siano degni di attenzione? A me sembra la classica pezza

fraussantin
12-09-2019, 11:32
evidentemente risolto solo per alcuni...bah...intanto il supporto AMD mi dice che l'errore è da ricondurre a Nvidia e il supporto Nvidia che se prima non c'erano errori il problema è del nuovo hw installato...A me i whea sono scomparsi con l'update di Windows di fine agosto. E non sono più riapparsi.

Kaider
12-09-2019, 11:32
ho messo l'ABBA sulla mia elite

Hwinfo mi segna 4391 su diversi core mentre msi afterburner (beta) 4.4 su tutti i core tranne uno che sta a 4375, i voltaggi mi sembrano più o meno uguali, scende tranquillo a 0,5 0,9 e sale anche a 1,45 come sempre (ryzen balanced) tanto ho notato che quando lo uso se ne sta a 1,32 o giù di lì.

Temperature anche decenti sto scendendo verso i 30 ma solamente in idle se lascio tutto fermo con il dissi stock

https://i.postimg.cc/kRxHJmRz/baba.jpg (https://postimg.cc/kRxHJmRz)

score simile all'altra volta, giusto qualcosina in più, temperature più basse

smoicol
12-09-2019, 11:47
ho messo l'ABBA sulla mia elite

Hwinfo mi segna 4391 su diversi core mentre msi afterburner (beta) 4.4 su tutti i core tranne uno che sta a 4375, i voltaggi mi sembrano più o meno uguali, scende tranquillo a 0,5 0,9 e sale anche a 1,45 come sempre (ryzen balanced) tanto ho notato che quando lo uso se ne sta a 1,32 o giù di lì.

Temperature anche decenti sto scendendo verso i 30 ma solamente in idle se lascio tutto fermo con il dissi stock

https://i.postimg.cc/kRxHJmRz/baba.jpg (https://postimg.cc/kRxHJmRz)

score simile all'altra volta, giusto qualcosina in più, temperature più basse

non vedi i 4400 per colpa del bus speed a 99.8, se era 100 avevi i 4400 promessi, li tocca a chi fa i bios sistemare.

smoicol
12-09-2019, 11:49
io ho ripristinato i driver del wifi dopo che l'update di windows mi ha installato i nuovi, già che si è connesso subito mi fa ben sperare e comunque rimane un controsenso per la prima cosa che consigliavano in questo caso era aggiornare tutto.

Kaider
12-09-2019, 11:59
non vedi i 4400 per colpa del bus speed a 99.8, se era 100 avevi i 4400 promessi, li tocca a chi fa i bios sistemare.

sicuramente è come dici tu, preferisco aspettare bios ufficiale che andare toccare qualcosa con i beta.


Comunque ho guadagnato un manciata di fps in diversi giochi, soprattutto WoW ho notato che ora la cpu se ne sta sui 4375 4350 (anche 4.4 tondi) al posto che scendere a 4.2, temperature più basse sto sui 45° quando prima stavo sui 50

smoicol
12-09-2019, 12:10
sicuramente è come dici tu, preferisco aspettare bios ufficiale che andare toccare qualcosa con i beta.


Comunque ho guadagnato un manciata di fps in diversi giochi, soprattutto WoW ho notato che ora la cpu se ne sta sui 4375 4350 (anche 4.4 tondi) al posto che scendere a 4.2, temperature più basse sto sui 45° quando prima stavo sui 50

Eh sì 99.8 x 44 = 4391.2

Kaider
12-09-2019, 12:15
Eh sì 99.8 x 44 = 4391.2

Si no ti stavo dando ragione, però non ho idea del perchè di default il bus è a 99.8

smoicol
12-09-2019, 12:21
Si no ti stavo dando ragione, però non ho idea del perchè di default il bus è a 99.8

non ne ho idea, sarà un qualcosa legato al generatore di clock, anni fà era presente sulla msi x38 dei record e poi venne sistemato per cui sono fiducioso

paolo.oliva2
12-09-2019, 12:34
Dunque mi sembrano un po' alti i voltaggi in full load...ma la macchina è a def?
Ti porto la mia esperienza con il 3900X: in full load CB15 i voltaggi si aggirano su 1.25-1.26....1.35 in full load mi sembrano un po' altini...o quantomeno ai limiti...premesso che non ho fatto girare prime95...quindi non so come si comporterebbe
poi perchè hai messo Artic Cooling? il dissi fornito non ha già la sua?
Prova magari con CB15....e vedi i voltaggi e le temp...giusto per curiosità..e per replicare le condizioni che ho io...così si vedono le differenze..

Macchina assolutamente in def, l'unica cosa che ho toccato sono le curve caratteristiche delle ventole nel bios.
Cambiato pasta sotto consiglio di amico che lavora come tecnico informatico in un negozio qui vicino a me.
Scarico subito CB15 e ti aggiorno.
Grazie mille.

Scusate se mi infilo.

Però lui ha un 3600X, tu hai un 3900X... considerando che il procio lavora dentro i limiti di consumo e temperatura procio, il 3600X è 65W TDP quanto il 3700X... (quindi divrebbe assegnare sempre 88,8W massimi, ma il 3600X è un X6, il 3700X è un X8)... se l'algoritmo considera che può alzare il Vcore perchè consumo/temperatura sono dentro i limiti... lo fa.
Farei lo stesso ragionamento... a prescindere dalla selezione. TDP 65W ha un suo tetto di consumo, idem 105W TDP... adesso non ricordo quale sia il consumo max dei 105W TDP, ma considerando che sia proporzionato al TDP nominale, 65W non è la metà di 105W, è oltre la metà... quindi, in teoria, dovrebbe/potrebbe essere più di manica larga nei Vcore.

Sarei dell'idea che il Vcore, le temp procio e quant'altro andrebbero confrontati a parità di modello procio e uguale sistema di dissipazione.

Randa71
12-09-2019, 12:50
Scusate se mi infilo.

Però lui ha un 3600X, tu hai un 3900X... considerando che il procio lavora dentro i limiti di consumo e temperatura procio, il 3600X è 65W TDP quanto il 3700X... (quindi divrebbe assegnare sempre 88,8W massimi, ma il 3600X è un X6, il 3700X è un X8)... se l'algoritmo considera che può alzare il Vcore perchè consumo/temperatura sono dentro i limiti... lo fa.
Farei lo stesso ragionamento... a prescindere dalla selezione. TDP 65W ha un suo tetto di consumo, idem 105W TDP... adesso non ricordo quale sia il consumo max dei 105W TDP, ma considerando che sia proporzionato al TDP nominale, 65W non è la metà di 105W, è oltre la metà... quindi, in teoria, dovrebbe/potrebbe essere più di manica larga nei Vcore.

Sarei dell'idea che il Vcore, le temp procio e quant'altro andrebbero confrontati a parità di modello procio e uguale sistema di dissipazione.

Infatti Paolo è quello che gli ho detto in PVT...per non inquinare troppo il thread...

Predator_1982
12-09-2019, 12:50
Mi pareva di aver letto in giro che la causa di questi errori fossero i driver nVidia...

Baio

lo pensavo pure io, ma sul loro forum lo negano e il supporto pure. Mi sa che un po' si rimpallano la frittata. Intanto anche qui ci sono utenti con scheda nvidia ma che non riscontrano gli errori, mi sembra strano si tratti di un problema della scheda video in quanto su precedente piattaforma intel non ha mai generato nulla.

bmw320d150cv
12-09-2019, 12:52
Scusate se mi infilo.

Però lui ha un 3600X, tu hai un 3900X... considerando che il procio lavora dentro i limiti di consumo e temperatura procio, il 3600X è 65W TDP quanto il 3700X... (quindi divrebbe assegnare sempre 88,8W massimi, ma il 3600X è un X6, il 3700X è un X8)... se l'algoritmo considera che può alzare il Vcore perchè consumo/temperatura sono dentro i limiti... lo fa.
Farei lo stesso ragionamento... a prescindere dalla selezione. TDP 65W ha un suo tetto di consumo, idem 105W TDP... adesso non ricordo quale sia il consumo max dei 105W TDP, ma considerando che sia proporzionato al TDP nominale, 65W non è la metà di 105W, è oltre la metà... quindi, in teoria, dovrebbe/potrebbe essere più di manica larga nei Vcore.

Sarei dell'idea che il Vcore, le temp procio e quant'altro andrebbero confrontati a parità di modello procio e uguale sistema di dissipazione.

il 3600 modello X ha 95w tdp , non 65w che ha invece il 3600 liscio

AkiraFudo
12-09-2019, 13:06
Si no ti stavo dando ragione, però non ho idea del perchè di default il bus è a 99.8

devi disabilitare la voce cpu/bclk spread spectrum, ammesso che ci sia.

Kaider
12-09-2019, 13:18
devi disabilitare la voce cpu/bclk spread spectrum, ammesso che ci sia.

disabilitato, ora vedo i valori tondi tondi a 4.4 :sofico:

phlebotomus
12-09-2019, 13:30
Quindi max boost raggiunto senza azoto? :p

Kaider
12-09-2019, 13:36
Quindi max boost raggiunto senza azoto? :p

si raggiungo i 4.4 su 6/8 gli altri 2 stanno a 4.375

https://i.postimg.cc/fW1CrYYv/3700x-ABBA.jpg (https://postimages.org/)

paolo.oliva2
12-09-2019, 13:50
Infatti Paolo è quello che gli ho detto in PVT...per non inquinare troppo il thread...

OPS :ops:

paolo.oliva2
12-09-2019, 13:51
il 3600 modello X ha 95w tdp , non 65w che ha invece il 3600 liscio

Ah, ok, non sapevo, comunque meglio ancora... 95W per 6 core vs 105W per 12....

Randa71
12-09-2019, 13:54
Ah, ok, non sapevo, comunque meglio ancora... 95W per 6 core vs 105W per 12....

eh si il 3900X è un bel giocattolino :D e probabilmente per il gaming forse anche meglio del 3950X...semplicemente per il fatto che i 64Mb di cache di terzo livello anzichè per 16 core se li dividono 12 core...leggendo le rece vedevo che il 3600X va leggermente meglio (pochissimi frame) rispetto al 3700X..e magari il 3900x avendo meno core boosta leggermente di + in carichi medi rispetto al 3950x.. vedremo le rece

paolo.oliva2
12-09-2019, 14:16
ho messo l'ABBA sulla mia elite

Hwinfo mi segna 4391 su diversi core mentre msi afterburner (beta) 4.4 su tutti i core tranne uno che sta a 4375, i voltaggi mi sembrano più o meno uguali, scende tranquillo a 0,5 0,9 e sale anche a 1,45 come sempre (ryzen balanced) tanto ho notato che quando lo uso se ne sta a 1,32 o giù di lì.

Temperature anche decenti sto scendendo verso i 30 ma solamente in idle se lascio tutto fermo con il dissi stock

https://i.postimg.cc/kRxHJmRz/baba.jpg (https://postimg.cc/kRxHJmRz)

score simile all'altra volta, giusto qualcosina in più, temperature più basse

Per valutare la frequenza operativa reale, utilizzate Ryzen Master oppure fate un bench a frequenza fissa e rilevate il risultato, e poi lo confrontate con il settaggio def o PBO.

https://imgbbb.com/image/LLt9AT

A @4,100GHz fissi (OC manuale) il mio 3700X fa 4919, e tu hai le DDR4 a 3200 mentre io ho delle 2800.

Facendo il rapporto (4919 (mio risultato) / 4100 (mia frequenza) * 4795 (tuo risultato)), il tuo procio ha girato a circa @4GHz, 3,997GHz.

Se le temp non sono alte, si può lavorare con il PBO.

Con AIO 240 e tamb ~40°, con OC manuale (@4,1GHz 1,25V) arrivo a 63° con Cinebench 20. Ovvio che con l'OC manuale perdo il turbo... ma si guadagna un tot sulla frequenza su tutti i core perchè si ha il controllo del Vcore, e a 1,25V Zen2 non consuma/scalda una mazza

paolo.oliva2
12-09-2019, 14:41
eh si il 3900X è un bel giocattolino :D e probabilmente per il gaming forse anche meglio del 3950X...semplicemente per il fatto che i 64Mb di cache di terzo livello anzichè per 16 core se li dividono 12 core...leggendo le rece vedevo che il 3600X va leggermente meglio (pochissimi frame) rispetto al 3700X..e magari il 3900x avendo meno core boosta leggermente di + in carichi medi rispetto al 3950x.. vedremo le rece

Se ti ricordi l'avevo previsto che il 3900X avrebbe fatto il botto. :sofico:

Se ci fosse stata la disponibilità, penso che in molti che hanno preso il 3700X/3800X (me compreso), avrebbero virato al 3900X.

E poi nel mio caso, quello della massima efficienza per ottenere più prestazioni (MT) scegliendo modelli con più core, visto che a 1,25V il 7nm non consuma una sega, un 3900X a 1,2V (-0,05V) avrebbe consumato ancor meno (a core) e se con 1,25V arrivo sotto i 65W di consumo con OCCT AVX2 sul 3700X, sarei stato sicuramente sotto i 100W con il 3900X, almeno 20-30W in meno di consumo VS 2700X def.

Il 3950X comunque è OUT... (su AM4) vedendo che il consumo varia poco da 1,25V a 1,2V, sarebbe molto difficile tenerlo sotto i 100W... l'unica soluzione sarebbe stata di portarlo max al 90% di carico... avrei pagato inutilmente 4 core in più... soldi buttati.

Vediamo sti TR4... :)

Mparlav
12-09-2019, 14:46
si questo lo so, ma non ti sembra strana la coincidenza con quanto riscontrato poco tempo fa e l'uscita dell'AGESA 1.0.0.3 ABB? Per me non si tratta affatto di cose distinte e separate

Eccco quanto riportato da AMD stessa nelle note della ABB....

"And, on a final note, new BIOSes based on the impending AGESA 1003ABB will also resolve the “Event
17, WHEA-Logger” warnings in the Windows Event Log. These warnings indicate that the system
successfully corrected a trivial error in a data packet sent between two PCI Express® devices. PCIe
devices can transmit thousands of packets per second, and it is typical for a few of them to require a
correction or retry. As such, it is customary to suppress these unhelpful/routine messages in the log to
limit the error reporting scope to errors that require attention and action. AGESA 1003ABB will make
that change."

In pratica hanno già in qualche modo cercato di limitare la cosa, devo dunque pensare che quelli che vedo siano degni di attenzione? A me sembra la classica pezza

E' il motivo per cui ho specificato "in una particolare combinazione".
Ci sono Mb x570 in cui si è mai verificato il problema degli WHEA con scheda video Nvidia.

In altre sì, per cui è stato fatta la correzione dell'agesa.
Se il produttore della tua Mb ha implementato la correzione, quello che devi verificare è se puoi intervenire con i driver Nvidia.

Altra cosa:" Hai impostato manualmente nel bios il pcie su 3.0, invece che su "Auto"? E' un tentativo come un altro.

antonioalex
12-09-2019, 14:54
lo pensavo pure io, ma sul loro forum lo negano e il supporto pure. Mi sa che un po' si rimpallano la frittata. Intanto anche qui ci sono utenti con scheda nvidia ma che non riscontrano gli errori, mi sembra strano si tratti di un problema della scheda video in quanto su precedente piattaforma intel non ha mai generato nulla.

da me continua ad apparire, ma ti do un consiglio, fregatene, è un errore superfluo che non crea problemi, fino a quando non hai bsod ci puoi convivere

P.S.
secondo te cosa dovrebbero dire quelli di nvidia? non fanno un mea culpa neanche quando fanno errori pesanti, come le 590 che prendevano letteralmente fuoco, figurati se devono dire che il problema sono i loro driver, per l'appunto il whea 17 è proprio un errore che parte dai driver, infatti si risolve per lo + proprio aggiornando i driver ;)

Altra cosa:" Hai impostato manualmente nel bios il pcie su 3.0, invece che su "Auto"? E' un tentativo come un altro.

io ho perso un quarto d'ora per trovare tale voce, ma su strix f, idem su tuf, non c'è sta voce, mentre su strix x470 f è presente, anzi, con un vecchio bios usciva anche pcie gen 4 :D

Predator_1982
12-09-2019, 14:56
E' il motivo per cui ho specificato "in una particolare combinazione".
Ci sono Mb x570 in cui si è mai verificato il problema degli WHEA con scheda video Nvidia.

In altre sì, per cui è stato fatta la correzione dell'agesa.
Se il produttore della tua Mb ha implementato la correzione, quello che devi verificare è se puoi intervenire con i driver Nvidia.

Altra cosa:" Hai impostato manualmente nel bios il pcie su 3.0, invece che su "Auto"? E' un tentativo come un altro.

la correzione dovrebbe essere stata apportata con l'agesa 1.0.0.3ABB, quindi si, è inclusa nell'ultimo bios 1005. Evidentemente però sulla mia configurazione qualcosa sfugge ancora. Proverò, non appena mi arriva, con la x570 Carbon di Msi, giusto per curiosità. Ho cercato la voce che tu citi, ma non ho trovato nulla, il mio bios non mi consente di bloccare la velocità del pci-e, dovrebbe settarsi automaticamente con l'auto negoziazione.