View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Black"SLI"jack
08-10-2022, 09:57
Anche io ho pensato la stessa cosa, però e anche vero che cambiando staffa ci potrebbe entrare, poi ho notato che sul sito lo danno compatibile am5. Oggi provo a contattarli vediamo se confermano.
ho guardato sul loro sito. è il xpx pro che risulta compatibile con tutti i socket. ma perché viene dotato delle varie staffe in base alla tipologia di socket. quindi si va benissimo per am5.
morespeed
08-10-2022, 10:35
ho guardato sul loro sito. è il xpx pro che risulta compatibile con tutti i socket. ma perché viene dotato delle varie staffe in base alla tipologia di socket. quindi si va benissimo per am5.
Io ho XPX normale, il pro ho visto e più grande. Ma secondo quello che scrivono e compatibile.
Sicuramente essendo più grande una mano a dissipare la da. Poi ci metto una 755 v3 in teoria qualcosina dovrei migliorare su un 7950x
Decal o verniciatura. In marmo sarebbe infattibile. Anche perché ci sono i 3 coperchi per ssd che fanno da dissipatore per gli stessi. C'è una heatpipe che corre dalla zona vrm, fin sopra i due chipset per poi finire nella zona sotto gli slot pcie. Tra l'altro la scheda ha una ventolina nella zona vrm/connessioni posteriori.
Personalmente torno ad una asrock di fascia alta dopo circa 20 anni. Ne ho un paio in casa ma entry level al momento. Una h310 per il nas e una vecchia itx con CPU amd dual core e350. Per il resto uso Asus dal 1996 (primo pc) e credo di aver avuto circa 50-60 mobo ripartite tra tutte le piattaforme uscite.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkIn realtà il marmo è un ottimo conduttore di calore,ma ovviamente non è marmo vero 😆,anche perché sarebbe molto più pesante
Ekwb ha già in preordine la msi torpedo x670e ek x con il monoblocco a 800-899
Comunque video interessante di hardware unboxing che ne pensate?
https://youtu.be/GNypS8DgFoY
Black"SLI"jack
08-10-2022, 12:32
In realtà il marmo è un ottimo conduttore di calore,ma ovviamente non è marmo vero 😆,anche perché sarebbe molto più pesanteSi per la condizione termica lo sapevo ma fare dei pannellini di 1 o 2mm di spessore in marmo sarebbe stato un problema non di poco e dopo altro che 20 euro di differenza di prezzo dalla mia normale :asd:
Sai quanto ti costava se vero marmo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
bronzodiriace
08-10-2022, 12:53
Sul marmo del davanzale finestra al sole ci potevo cucinare le uova.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Si per la condizione termica lo sapevo ma fare dei pannellini di 1 o 2mm di spessore in marmo sarebbe stato un problema non di poco e dopo altro che 20 euro di differenza di prezzo dalla mia normale :asd:
Sai quanto ti costava se vero marmo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkCi lavoro con il marmo,lo so quanto costa 😆
Dipende sempre dalla qualità del marmo,il prezzo varia tantissimo,oltre il peso insostenibile per una mobo
newtechnology
08-10-2022, 13:47
Ho tutto pronto da montare , avete qualche consiglio per un buon Water Blocks da montare su socket AM5?
Ho preso il 7950x con la Crosshair X670E Extreme , volevo sapere se i WB degli AM4 andavano bene? Come AM5 mi sembravano carini EK-Quantum Velocity² D-RGB - AM5 Full Nickel e viste le temp gli ho abbinato 2 radiatori da 360 solo per la CPU.
[K]iT[o]
08-10-2022, 14:32
https://www.ilgiornale.it/news/economia/i-calcoli-assoutenti-sugli-elettrodomestici-che-succede-qui-2073013.html
Guardando i costi del PC vs il resto, mi sa che considerano come PC il classico da 100W/150W monitor compreso, utilizzato per cazzeggio internet 2h al giorno... mica le super CPU da 250W con le cazzute VGA da 450W sparati al massimo per 4-5h di game. Per quelli l'aumento sarà di almeno 500€ a bolletta.
Facendo 2 conti, noi ci lamentiamo (giustamente) dei costi dell'hardware, io invece vedo una spesa superiore mantenere il PC (utilizzo con bolletta) per 1 anno rispetto ad acquistarlo!!! :D
Santo ECO-MODE.
Chi il PC lo usa davvero giornalmente comprendendo anche le periferiche si consumano minimo (ad essere buoni) un paio di kWh al giorno, cioè ad oggi una sessantina di euro al mese di elettricità.
E buona fortuna a chi ha schede video e cpu che superano i 200W l'uno.
Ad oggi è imperativa l'efficienza, le prestazioni assolute interessano soltanto a chi se ne deve vantare con gli amichetti.
paolo.oliva2
08-10-2022, 16:33
Per chi può interessare.
Windows 11, ecco come migliorare le prestazioni in gaming
https://www.tomshw.it/hardware/windows-11-ecco-come-migliorare-le-prestazioni-in-gaming/
paolo.oliva2
08-10-2022, 16:41
Una ulteriore delucidazione circa il TjMAX di Zen4.
E' lo stesso articolo con la stessa data, ma hanno esposto diversamente alcune frasi... forse hanno voluto impostare più chiaramente il discorso del Tjmax.
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x-cooling-requirements-thermal-throttling/
The 95°C temperature doesn't necessarily cause the processor to freak out in any way. Instead 95°C is what the processor is trying to run at, by picking the highest possible boost frequency that doesn't cause the temperature to go over the 95-degree mark. Remember, this isn't a classic TJMax, but a load-temperature limit at which the processor begins to lower its highest boost frequency based on the cooling performance. Once you enable overclocking mode, the 95°C temperature target gets disabled and the CPU may run at up to 105°C, and only above that it will turn off automatically to protect itself—this is the real TJMax.
che tradotto
La temperatura di 95°C non fa impazzire in alcun modo il processore. Invece 95°C è ciò a cui il processore sta cercando di funzionare, selezionando la frequenza di boost più alta possibile che non fa sì che la temperatura superi i 95 gradi. Ricorda, questo non è un classico TJMax, ma un limite di temperatura di carico al quale il processore inizia ad abbassare la sua frequenza di boost più alta in base alle prestazioni di raffreddamento. Una volta abilitata la modalità di overclock, l'obiettivo di temperatura di 95°C viene disabilitato e la CPU può funzionare fino a 105°C, e solo al di sopra si spegnerà automaticamente per proteggersi: questo è il vero TJMax.
morespeed
08-10-2022, 16:59
Ho tutto pronto da montare , avete qualche consiglio per un buon Water Blocks da montare su socket AM5?
Ho preso il 7950x con la Crosshair X670E Extreme , volevo sapere se i WB degli AM4 andavano bene? Come AM5 mi sembravano carini EK-Quantum Velocity² D-RGB - AM5 Full Nickel e viste le temp gli ho abbinato 2 radiatori da 360 solo per la CPU.
Dici che e' meglio avere due radiatori?
L acqua in teoria poi non si stabilizza alla stessa temperatura?
Avendo piu' superfice radiante dici che scende di piu' con due radiatori?
Sono ignorante su tanti aspetti tecnici, ma visto che anche io avrei posto per due radiatori......prima di montare tutto me ne prendo un altro da 360 :P
amon.akira
08-10-2022, 18:26
Una ulteriore delucidazione circa il TjMAX di Zen4.
E' lo stesso articolo con la stessa data, ma hanno esposto diversamente alcune frasi... forse hanno voluto impostare più chiaramente il discorso del Tjmax.
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x-cooling-requirements-thermal-throttling/
che tradotto
La temperatura di 95°C non fa impazzire in alcun modo il processore. Invece 95°C è ciò a cui il processore sta cercando di funzionare, selezionando la frequenza di boost più alta possibile che non fa sì che la temperatura superi i 95 gradi. Ricorda, questo non è un classico TJMax, ma un limite di temperatura di carico al quale il processore inizia ad abbassare la sua frequenza di boost più alta in base alle prestazioni di raffreddamento. Una volta abilitata la modalità di overclock, l'obiettivo di temperatura di 95°C viene disabilitato e la CPU può funzionare fino a 105°C, e solo al di sopra si spegnerà automaticamente per proteggersi: questo è il vero TJMax.
:mc: :mc: :mc:
il tjmax è la massima temperatura safe dopo inizia a tagliare le frequenze, cosi è zen4, cosi è zen3, cosi è intel
https://www.amd.com/en/product/12151
la tjmax di zen4 default è 95gradi come riportato dal sito amd, a me è 100 default ma posso modificarla da bios da 90 a 115
paolo.oliva2
08-10-2022, 18:39
:mc: :mc: :mc:
il tjmax è la massima temperatura safe dopo inizia a tagliare le frequenze, cosi è zen4, cosi è zen3, cosi è intel
https://www.amd.com/en/product/12151
la tjmax di zen4 default è 95gradi come riportato dal sito amd, a me è 100 default ma posso modificarla da bios da 90 a 115
Che se overclocchi si disattiva e passa a 105° (che è il vero Tjmax). Che AMD dichiari 95° come limite di funzionamento nella pagina del prodotto per un funzionamento a def, è ovvio, in quanto è la temperatura max di funzionamento. Ma AMD ha anche dichiarato che NON E' la temperatura max, cosa che tu continui a non voler comprendere, nonostante lo riporti Anand, Technopower e altri.
Non è un mio problema se non lo vuoi capire, l'importante è che non continui la disinformazione di dire che siccome il tuo Alder lo tieni a -10° rispetto ai 100°, così deve essere anche per Zen4... max 85° se non 80°. Quello che tu puoi fare (o non puoi fare) con Alder, è indifferente... non ha nulla a che vedere con Zen4.
Evito di spiegarti il perchè dei 95° e non 105° (per l'algoritmo di massimo boost da 4 a 6 core (e non su 1)), perchè tanto sarebbe inutile.
amon.akira
08-10-2022, 18:45
Che se overclocchi si disattiva e passa a 105° (che è il vero Tjmax). 95° AMD lo riporta per il funzionamento a def.
Non è un mio problema se non lo vuoi capire, l'importante è che non continui la disinformazione di dire che siccome il tuo Alder lo tieni a -10° rispetto ai 100°, così deve essere anche per Zen4 (perchè ovviamente Intel non può avere una temp massima inferiore ad AMD).
no tu stai negando che il tjmax è 95gradi, cribbio lo scrive amd sul sito, che significa sblocchi il vero potere XD
è 95gradi, lo vedi che tutti i zen4 tagliano le frequenze arrivati a 95gradi anzichè continuare ad aumentare le temp?
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x-cooling-requirements-thermal-throttling/images/clocks-table.png
lo vedi che scende a 3.2 ma non supera i 95gradi?
ecco quello è il tjmax
allora perchè io posso mettere 115nel bios se uno mi chiede quant'è il tjmax intel cosa gli dovrei rispondere 115? gli rispondo quello che dice intel, ovvero 100gradi :doh:
paolo.oliva2
08-10-2022, 19:28
Leggiti cosa significa TjMax da Wikipedia e rifletti.
TjMax è la temperatura max di giunzione, oltre NON si può andare.
https://www-techpowerup-com.translate.goog/review/biostar-x670e-valkyrie/13.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Qui c'è un OC del 7950X a 115°
Come fai ad arrivare a 115° se la Tjmax fosse 95°?
Ed infatti ANCHE LORO riportano
AMD afferma che Tj.Max è di 95 °C per i core. Questa soglia di temperatura è per la "vita" della CPU, dove è possibile superarla fino a 115 °C prima che il sistema si spenga. Ciò degraderà la CPU in un periodo di tempo più breve, ma 95 °C è perfettamente accettabile e progettato per funzionare a questa temperatura.
Quindi, Tjmax = 115°, temperatura di funzionamento garantita che AMD imposta a 95° è un'altra cosa, ma il TjMax rimane comunque 115°.
Ed infatti la stessa AMD riporta che 95° non è la Tjmax massima, cosa che ti ho già postato come riporta Anand.
AMD ovviamente ti da' una garanzia per un funzionamento di Zen4 per X tempo a 95° 24h su 24 e 7 giorni su 7, ma se a me non frega una tozza, lo posso tenere a 114,9° perchè la TjMax è 115°, cosa IMPOSSIBILE se il TjMax fosse 95°, cosa che tu continui a non voler comprendere.
nessuno29
08-10-2022, 19:46
Mi pare logico che non stiano vendendo, mancano le mobo da 100 euro...la meno costosa imbottita comunque di cose che non userò mai costa 300 euro ahah
microbacillus
08-10-2022, 20:03
Mi pare logico che non stiano vendendo, mancano le mobo da 100 euro...la meno costosa imbottita comunque di cose che non userò mai costa 300 euro ahah
Sono d'accordo! Anche se è tanto per un 6 core, la gente comprerebbe subito un 7600x anche a 375,40€ (dal sito AMD), ma poi spendere MINIMO altrettanto per una m/b (per un 6 core...) è da pazzi!
Avrebbero almeno dovuto far uscire subito le B650! .....tipo una TomaHawk allo stesso prezzo di una B550.......
amon.akira
08-10-2022, 20:08
Leggiti cosa significa TjMax da Wikipedia e rifletti.
TjMax è la temperatura max di giunzione, oltre NON si può andare.
https://www-techpowerup-com.translate.goog/review/biostar-x670e-valkyrie/13.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Qui c'è un OC del 7950X a 115°
Come fai ad arrivare a 115° se la Tjmax fosse 95°?
Ed infatti ANCHE LORO riportano
.
Quindi, Tjmax = 115°, temperatura di funzionamento garantita che AMD imposta a 95° è un'altra cosa, ma il TjMax rimane comunque 115°.
Ed infatti la stessa AMD riporta che 95° non è la Tjmax massima, cosa che ti ho già postato come riporta Anand.
AMD ovviamente ti da' una garanzia per un funzionamento di Zen4 per X tempo a 95° 24h su 24 e 7 giorni su 7, ma se a me non frega una tozza, lo posso tenere a 114,9° perchè la TjMax è 115°, cosa IMPOSSIBILE se il TjMax fosse 95°, cosa che tu continui a non voler comprendere.
mo siamo passati da 105 a 115, diciamo che è un po variabile sta tjmax :asd:
che devo leggere su wikipedia? :sofico:
https://i.imgur.com/IInN7f5.png
Gundam1973
08-10-2022, 20:50
Mi sembra di stare a leggere il TH di RDNA1 quando ci si facevano 1000 seg%e sul Tj ....
Direi che il Tj 95 della slide sono probabilmente riferiti al carico max @def di 170w....se sali in OC...sale il Tj....cosi...a naso...
Da quel che leggo in giro mi pare di capire che AMD ha "stravolto" l'uso del Tj...prima SE ci si arrivava andava si andava in throttling ora ci si deve arrivare costanti per avere la resa ottimale.
Come al solito AMD non perde occasione per tirarsi la zappa sui piedi da sola lato marketing.
[K]iT[o]
08-10-2022, 21:11
In realtà anche su Vermeer se metti un tetto di temperatura col PBO2 non è che vai in "throttling", nel senso che non crolla nulla, si perde poco e niente se non si esagera verso il basso. Il sistema attuale interviene numerose volte per secondo.
Gundam1973
08-10-2022, 22:17
iT[o];47965081']In realtà anche su Vermeer se metti un tetto di temperatura col PBO2 non è che vai in "throttling", nel senso che non crolla nulla, si perde poco e niente se non si esagera verso il basso. Il sistema attuale interviene numerose volte per secondo.
si...era solo x semplificare il concetto...
cmq aldila di tutto...direi belle bestioline questi nuovi proci! :D
Ma fortuna che non ho esigenze di upgrade!:D
terranux
08-10-2022, 22:50
insomma 95° ottimo anzi perfetto. il problema è che ci arriva con qualsiasi cooler. vanno downvoltati per forza. ecco il succo. ok perde poco ok. ma a me non mi garba che a default con un dissi da 100 e passa euri deve perdere anche poco. ho saltato intel per quello ed ora mi ritrovo anche amd.
insomma 95° ottimo anzi perfetto. il problema è che ci arriva con qualsiasi cooler. vanno downvoltati per forza. ecco il succo. ok perde poco ok. ma a me non mi garba che a default con un dissi da 100 e passa euri deve perdere anche poco. ho saltato intel per quello ed ora mi ritrovo anche amd.
Non capisco quale sia il problema: se funzionano a queste temperature di design, a voi cosa cambia?
nessuno29
09-10-2022, 06:33
Sono d'accordo! Anche se è tanto per un 6 core, la gente comprerebbe subito un 7600x anche a 375,40€ (dal sito AMD), ma poi spendere MINIMO altrettanto per una m/b (per un 6 core...) è da pazzi!
Avrebbero almeno dovuto far uscire subito le B650! .....tipo una TomaHawk allo stesso prezzo di una B550.......
Esattamente, all'epoca presi una B450rog strix F il minimo pagandola 90 euro su Amazon, ed offre già tutto ciò che mi serve, due slot ram, uno slot ssd, uno slot gpu, e lo slot 1x per la mia scheda wifi fine.
Portocala
09-10-2022, 06:55
Sono d'accordo! Anche se è tanto per un 6 core, la gente comprerebbe subito un 7600x anche a 375,40€ (dal sito AMD), ma poi spendere MINIMO altrettanto per una m/b (per un 6 core...) è da pazzi!
Avrebbero almeno dovuto far uscire subito le B650! .....tipo una TomaHawk allo stesso prezzo di una B550.......
Il problema alla base è la poca distinzione tra B e x. infatti le x570 sono state cannibalizzate dalle B550. Motivo per cui sono usciti con le x670 e non le B650. Fortunatamente si sono tirati la zappa sui piedi e spero abbiano imparato qualcosa.
1000 euro per CPU+Mobo+Ram ENTRY LEVEL non ha senso, è vergognoso.
Vedete il lato positivo, almeno non c'é pure il rumore del raffreddamento attivo sul chipset.
Dalla regia mi dicono che quello sul processore basta e avanza. :sofico:
nessuno29
09-10-2022, 06:59
Il problema alla base è la poca distinzione tra B e x. infatti le x570 sono state cannibalizzate dalle B550. Motivo percui sono usciti con le x670 e non le B650. Fortunatamente si sono tirati la zappa sui piedi e spero abbiano imparato qualcosa.
1000 euro per CPU+Mobo+Ram ENTRY LEVEL non ha senso, è vergognoso.
Tanto tutto il settore tech si accorgerà che il periodo delle vacche grasse è finito, ed adegueranno i prezzi di conseguenza.
paolo.oliva2
09-10-2022, 07:37
Facendo un discorso senza bandiera e senza dare colpe a destra e a manca, è un po' la naturale evoluzione degli eventi.
Le CPU hanno aumentato a dismisura i consumi, e questo costa, sia come affinamento PP, come package, come costo progettuale mobo, come VRM e come dissipazione.
Hanno inserito PCI5, ma cacchio, ancora devono uscire proci server con PCI5, proci con 128 core e 256 core se 2P, e l'entry-level desktop ha il PCI5 con un X6?
Se confrontiamo una X670E ad una mobo Threadripper per Zen2, mobo che costavano da 350€ a salire, una X670E non ha nulla di meno ma tutto di più.
Ha un I/O più "corposo", ha il PCI5, ha una parte alimentazione che penso superi i 280W ppt di un X64 Zen2... come può costare meno?
Lo scompenso è tutto qui... a me del PCI5 non frega NULLA, col cacchio che penso ad un SSD PCI5, per le VGA basterebbe il PCI4, ma se hai il PCI5 sei figo, il problema è che l'hanno fatto per il mercato entry-level, per TUTTI.
Non c'è una logica in tutto ciò... il desktop entry-level deve partire dal basso, con consumi bassi, I/O basso, il tutto proporzionato ad un X4/X6, per poi magari accontentare anche chi vuole più core senza andare di fascia alta desktop (Threadripper, esempio).
In teoria una X670E + 7950X la si potrebbe inquadrare come un sistema simile al Threadripper (quando aumenteranno i core), ma abbiamo un 7600X che è un X6 ma come consumi è un X16 5950X, non è più il 65W TDP... e magari su quella mobo ci si monterà la VGA da 450W pompa nini.
In contemporanea c'è la crisi (meno soldi da spendere) e la bolletta alle stelle. Praticamente siamo come dei sedicenni (almeno io) che decidono di fare le vacanze in camping, e siamo in Costa Azzurra con solo hotel a 5 stelle :sofico:, e almeno io la vacanza la vorrei fare... anche se matusa.
ombramortale
09-10-2022, 08:02
Qualche test lato gaming (7950X VS 5800X3D VS 12900K):
https://www.youtube.com/watch?v=u8dypDm3t2E&ab_channel=FrameChasers
paolo.oliva2
09-10-2022, 08:09
Vedete il lato positivo, almeno non c'é pure il rumore del raffreddamento attivo sul chipset.
Dalla regia mi dicono che quello sul processore basta e avanza. :sofico:
Lato chipset sono passati da 12nm a 6nm, quindi la dissipazione dovrebbe essere meno esigente... ma lato VRM le mobo Threadripper per supporto 280Wppt avevano 2 ventole per raffreddare i VRM, qui siamo a 230W senza ventole... personalmente non so che dimensione ha la dissipazione passiva (se doppia o uguale alle mobo Threadripper), ma per essere passiva, dovrebbe essere enorme. Io 2 ventoline le metterò comunque.
microbacillus
09-10-2022, 08:54
Il problema alla base è la poca distinzione tra B e x. infatti le x570 sono state cannibalizzate dalle B550. Motivo per cui sono usciti con le x670 e non le B650. Fortunatamente si sono tirati la zappa sui piedi e spero abbiano imparato qualcosa.
1000 euro per CPU+Mobo+Ram ENTRY LEVEL non ha senso, è vergognoso.
Anche precedentemente (all'uscita di AM4) è uscito prima il chipset X370 e poi le altre dopo,
eppure c'erano X370 anche a 140€ ....
Poi le X470 a prezzi simili ....
Per le X570 c'erano economiche (ma facevano schifo lato mosfet) e buone (ma dai 300€) .....
Ora sotto i 300€ nulla! Neanche schifose!
RoUge.boh
09-10-2022, 09:34
Tanto tutto il settore tech si accorgerà che il periodo delle vacche grasse è finito, ed adegueranno i prezzi di conseguenza.
Infatti Hardware Unboxed ne parla:
https://www.youtube.com/watch?v=GNypS8DgFoY
Hanno rilasciato prodotti premium in periodo dove, a livello globale, tutti si preoccupano... anche Nvidia non penso che se la passi molto meglio..
Ad un certo punto o si accontenta dei prodotti sugli scaffali o taglierà i prezzi ;)
Anche le azioni in borsa hanno perso quasi il 30%...
deccab189
09-10-2022, 09:44
Anche precedentemente (all'uscita di AM4) è uscito prima il chipset X370 e poi le altre dopo,
eppure c'erano X370 anche a 140€ ....
Poi le X470 a prezzi simili ....
Per le X570 c'erano economiche (ma facevano schifo lato mosfet) e buone (ma dai 300€) .....
Ora sotto i 300€ nulla! Neanche schifose!
Prima o poi doveva accadere, da zen1 a zen3 si è passati da 95w a 105w di tdp, in pratica a parte scelte dei costruttori di mobo la parte del vrm è rimasta invariata per cui costi si sono abbassati.
All'annuncio di AM5 è stato introdotto un sostanziale incremento del tdp, poi qualcuno può dire che sia inutile che non tutti i modelli di CPU arrivano a quella soglia ma la costruzione delle mobo deve tenerne conto. Questa situazione era chiara già mesi fa.
Quindi anche modelli economici devono essere in grado di supportare questa nuova potenza anche se poi uno non monterà mai un top di gamma
Aggiungi PCIe 5, maggiori I/O, inflazione e etc... E il prezzo va in alto. Come detto a soffrire saranno le CPU di fascia media, un 7600 o 7700 con mobo da 300 non hanno senso
[K]iT[o]
09-10-2022, 11:20
Vedete il lato positivo, almeno non c'é pure il rumore del raffreddamento attivo sul chipset.
:ciapet: mi hai fatto ricordare tutte le lamentele quando si scoprì che il chipset x570 avrebbe avuto la ventolina, le preoccupazioni sulla sua durata e la rumorosità.
A distanza di tre anni so che non si attiva quasi mai tanto che è rimasta praticamente nuova :D
Black"SLI"jack
09-10-2022, 13:29
finalmente stamani sono riuscito a tirare su l'impiantino volante per testare la x670e taichi, il 7950x e le g.skill 6000 c32 arrivate in settimana. loop custom di riciclo per certi veri pure eccessivo, dato il rad 480 spessore 60mm, due pompe in serie (mi faceva fatica smontarle :asd: ). è una build provvisoria solo per testare il tutto. la build finale sarà in tutt'altro case e custom loop. questo accrocchio che ho fatto mi servirà anche per testare anche la 4090 se me ne lasciano una e il nuovo alimentatore atx 3.0 nativo in arrivo in settimana.
https://i.postimg.cc/sGfxKWW4/IMG-20221009-140802.jpg (https://postimg.cc/sGfxKWW4)
quindi l'aspetto estetico non me ne frega nulla.
passiamo alla mobo. stranamente i tempi di boot anche alla prima accensione sono stati ridottissimi, update ultimo firmware, via di windows 11 pulito e driver.
discorso ventolina, la taichi ne monta una per aiutare i vrm proprio nella zona connessioni posteriori.
per wolf. se sulla tua Carrara non ti caricherà il profilo expo delle ram, fai un bel reset cmos e dovrebbe andare tutto. ci ho perso un pò di tempo dietro questa cosa.
bench fatti al volo tutto stock tranne ram a 6000 c32 e IF 1:1
https://i.postimg.cc/WhbqwB6c/cpu-z.png (https://postimg.cc/WhbqwB6c) https://i.postimg.cc/7bNT7HzN/cpu-z-ram.png (https://postimg.cc/7bNT7HzN)
cinebench r23 in single e multi:
https://i.postimg.cc/hfyzy2pz/r23-single-multi.png (https://postimg.cc/hfyzy2pz)
in multi ho fatto anche un 38500, che non ho salvato :muro:
confrontando con i risultati a giro, alcuni risultati sono più alti altri più bassi.
non essendo abituato ai bios asrock se non quelli di mobo entry level, ma usando solo mobo asus rog mi devo mettere giù per convertire i vari settaggi altrimenti non ci capisco una mazza.
discorso temp e frequenze. max temp in multi 91.x gradi mai visti i 95. 225w di media. frequenza max in sinle su r23, 5730mhz, mentre in multi sia sui 5200mhz. ripto bios stock, tranne quanto settato dal profilo expo.
microbacillus
09-10-2022, 14:05
discorso temp e frequenze. max temp in multi 91.x gradi mai visti i 95. 225w di media. frequenza max in sinle su r23, 5730mhz, ....
Quindi è arrivato al massimo (di default) senza arrivare al limite di temp imposto , dove avrebbe abbassato un po' le frequenze massime. Hai margine per un piccolo oc senza perdere mhz! :D
...e vorrei vedere...... anche se posticcio, è sempre un custom .... e pure bipompato! :D
Black"SLI"jack
09-10-2022, 14:24
sto facendo fare da ryzen master il curve optimizer all core, tanto anche per stressare la cpu, mobo, etc. ho sotto hwinfo a monitorare.
https://i.postimg.cc/WFLXDNZv/hwinfo-rm-optimizer.png (https://postimg.cc/WFLXDNZv)
come vedi a livello cpu package 91.1 gradi e 91.5 sul secondo ccd.
frequenze massime per i singoli core, stiamo tra i 5642mhz effettivi del core 14 ai 5758 del core 0. quindi tra i due ccd si hanno core di due qualità e circa 100mhz di frequenza max.
questa differenze la hanno tutti i ryzen con 2 ccd. verificato sia sul mio ex 3900x che sul 5950x che ho nell'altro pc.
Black"SLI"jack
09-10-2022, 14:53
dopo l'applicazione del curve optimizer di ryzen master questi i risultati
https://i.postimg.cc/5jtFBcmd/cpu-zcurve.png (https://postimg.cc/5jtFBcmd)
https://i.postimg.cc/jCknv88W/r23-curve.png (https://postimg.cc/jCknv88W)
persi 0.3 gradi. frequenze ccd1 5343mhz effettivi, mentre sul ccd2 5267mhz.
deccab189
09-10-2022, 15:01
dopo l'applicazione del curve optimizer di ryzen master questi i risultati
https://i.postimg.cc/5jtFBcmd/cpu-zcurve.png (https://postimg.cc/5jtFBcmd)
https://i.postimg.cc/jCknv88W/r23-curve.png (https://postimg.cc/jCknv88W)
persi 0.3 gradi. frequenze ccd1 5343mhz effettivi, mentre sul ccd2 5267mhz.
Spinge tanto questo 7950x ti manca poco per i 40k, forse l'hai già detto che wb stai usando? L'impronta della CPU com'è? Puoi rilevare anche la temp dell'acqua?
Anch'io ho un custom loop e vorrei capire cosa aspettarmi
Black"SLI"jack
09-10-2022, 16:31
Per ora uso un alphacool xpx edge aurora. Impronta ok. Il wb definitivo penso adattatore permettendo di usare un velocity ek.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
per wolf. se sulla tua Carrara non ti caricherà il profilo expo delle ram, fai un bel reset cmos e dovrebbe andare tutto. ci ho perso un pò di tempo dietro questa cosa.
bench fatti al volo tutto stock tranne ram a 6000 c32 e IF 1:1
https://i.postimg.cc/WhbqwB6c/cpu-z.png (https://postimg.cc/WhbqwB6c) https://i.postimg.cc/7bNT7HzN/cpu-z-ram.png (https://postimg.cc/7bNT7HzN)
cinebench r23 in single e multi:
https://i.postimg.cc/hfyzy2pz/r23-single-multi.png (https://postimg.cc/hfyzy2pz)
in multi ho fatto anche un 38500, che non ho salvato :muro:
confrontando con i risultati a giro, alcuni risultati sono più alti altri più bassi.
non essendo abituato ai bios asrock se non quelli di mobo entry level, ma usando solo mobo asus rog mi devo mettere giù per convertire i vari settaggi altrimenti non ci capisco una mazza.
discorso temp e frequenze. max temp in multi 91.x gradi mai visti i 95. 225w di media. frequenza max in sinle su r23, 5730mhz, mentre in multi sia sui 5200mhz. ripto bios stock, tranne quanto settato dal profilo expo.
Ottimo,hai provato a limitare il PPT a 150W e vedere a quanto arrivano le temp,e soprattutto le prestazioni come ne risentono
Imho se ottimizzi,ce la fai a sfondare quota 40k
Black"SLI"jack
09-10-2022, 19:40
test a ppt ridotto non li ho fatti, e non credo che mai li farò. sono il tipo che spreme tutto il possibile, nei miei limiti. si i 40k al r23 sono più che fattibili. considera che devo prendere mano con il bios della asrock. sono anni che uso i bios asus rog, che li conosco a memoria. fai conto che gli altri pc che ho (parlo di quelli liquidati, 10900k, 5950x, 5800x e ad aria il 5600x), hanno mobo rog :D. e non conto quelli che non ho più o quelli montati ad amici. praticamente ad occhi chiusi ci navigo in quei bios.
appena ho un pò di tempo libero in settimana, vedo di fare un pò di prove aggiuntive soprattutto lato curve optimizer, pbo e company. vediamo di stirare i 40k.
già settimana scorsa che avevo alcune ore libere, ho tirato un pò il 5950x, superando i 29k in r23, i 13k in cpu-z. e oggi ci ho giocato il pomeriggio.
sicuramente il 7950x rispetto al 5950x è tirato quasi al limite. si ha un margine molto ridotto dove operare. anche perché tra stock e curve optimizer, ho tirato fuori 1000 punti in più. con il 5950x ne ho presi 4000 in r23. i numeri sono quelli e non mentono.
ci devo lavorare su, anche perché superare i 40k ora è diventata una sfida, anche perché 39769 (c'è lo screen in un mio post successivo a quello che hai quotato) non si può vedere :D
necessito di cifra tonda.
test a ppt ridotto non li ho fatti, e non credo che mai li farò. sono il tipo che spreme tutto il possibile, nei miei limiti. si i 40k al r23 sono più che fattibili. considera che devo prendere mano con il bios della asrock. sono anni che uso i bios asus rog, che li conosco a memoria. fai conto che gli altri pc che ho (parlo di quelli liquidati, 10900k, 5950x, 5800x e ad aria il 5600x), hanno mobo rog :D. e non conto quelli che non ho più o quelli montati ad amici. praticamente ad occhi chiusi ci navigo in quei bios.
appena ho un pò di tempo libero in settimana, vedo di fare un pò di prove aggiuntive soprattutto lato curve optimizer, pbo e company. vediamo di stirare i 40k.
già settimana scorsa che avevo alcune ore libere, ho tirato un pò il 5950x, superando i 29k in r23, i 13k in cpu-z. e oggi ci ho giocato il pomeriggio.
sicuramente il 7950x rispetto al 5950x è tirato quasi al limite. si ha un margine molto ridotto dove operare. anche perché tra stock e curve optimizer, ho tirato fuori 1000 punti in più. con il 5950x ne ho presi 4000 in r23. i numeri sono quelli e non mentono.
ci devo lavorare su, anche perché superare i 40k ora è diventata una sfida, anche perché 39769 (c'è lo screen in un mio post successivo a quello che hai quotato) non si può vedere :D
necessito di cifra tonda.
https://www.youtube.com/watch?v=fopKA2bho9M
Qui arrivano anche a 41000,se ci lavori ci arrivi,certo dipenderà anche dal sample più o meno fortunato
Hai intenzione di scapottare,magari più avanti ?
Non so se hai visto il video di der8auer,praticamente togliendo l'ihs ha levato quasi 30 gradi
Black"SLI"jack
09-10-2022, 19:56
si quel video di ek l'avevo visto. ne avevo presi alcuni frame, per il thread del liquido, perché metteva chiaramente in mostra il problema dissipatore alto sullo slot pcie 5.0 ed eventuale vga liquidata con tanto di active backplate.
linkato al video, c'è il sito del tipo che li aiuta a fare oc. me lo sono messo nei preferiti e poi ci studio, anche perché devo tradurre le impostazioni delle mobo che ha usato in quelle asrock.
scappottare, anche no. buttare 750 euro di cpu nel cassonetto anche no. ho visto tutto il video di de8auer e diceva che ne ha scappottati alcuni, ma il primo l'ha ammazzato (un 7900x mi pare). a lui glieli passano a costo 0, a me no :D
poi ovviamente vediamo quanto è fortunato il mio sample. sinceramente non sono mai stato fortunato alla lotteria delle cpu. solo con una ho avuto :ciapet: e che numeroni. i7-3770k in daily 5.2ghz, ovviamente a liquido. benchato fino a 5.45ghz, poi murava e crashava.
si quel video di ek l'avevo visto. ne avevo presi alcuni frame, per il thread del liquido, perché metteva chiaramente in mostra il problema dissipatore alto sullo slot pcie 5.0 ed eventuale vga liquidata con tanto di active backplate.
linkato al video, c'è il sito del tipo che li aiuta a fare oc. me lo sono messo nei preferiti e poi ci studio, anche perché devo tradurre le impostazioni delle mobo che ha usato in quelle asrock.
scappottare, anche no. buttare 750 euro di cpu nel cassonetto anche no. ho visto tutto il video di de8auer e diceva che ne ha scappottati alcuni, ma il primo l'ha ammazzato (un 7900x mi pare). a lui glieli passano a costo 0, a me no :D
Magari più avanti,faranno il kit specifico,per scapottare in "sicurezza"
Non vedo l'ora di cominciare anche io,se Ekwb si muove a far uscire il Kit Am5
Mi è venuta una scimmia per il Bitspower Premium Summit M Black Metal,è stupendo...:D
Black"SLI"jack
09-10-2022, 20:02
sinceramente quel wb bitspower non mi piace.
a parte che per la build definitiva avevo pensato a raccordi color oro, tubi neri, e sono stato tentato dal wb velocity2 gold :asd: :sofico:
sinceramente quel wb bitspower non mi piace.
a parte che per la build definitiva avevo pensato a raccordi color oro, tubi neri, e sono stato tentato dal wb velocity2 gold :asd: :sofico:
No io cercavo qualcosa di più sobrio,non una mattonella degli zingari :asd:
paolo.oliva2
09-10-2022, 21:54
Siete in 2 ad avere preso Asrock X670E, una Taichi e la Carrara (se non ho perso il filo).
Ottima mobo? Mi piace già la ventolina sui VRM della Taichi.
Portocala
09-10-2022, 22:02
Scusate, e una volta fatti 40k o 41k su cb, pensate anche di usarle ste CPU? :asd:
Black"SLI"jack
09-10-2022, 22:27
Siete in 2 ad avere preso Asrock X670E, una Taichi e la Carrara (se non ho perso il filo).
Ottima mobo? Mi piace già la ventolina sui VRM della Taichi.La taichi e la Carrara sono la stessa mobo, cambia solo l'estetica e la dotazione degli accessori. Nella Carrara dovrebbe esserci una fan da 120mm in colorazione marmo, cosa che non c'è nella taichi nera.
Per ora l'ho provata, solo oggi, in qualche bench e installazione base di Windows 11.Scusate, e una volta fatti 40k o 41k su cb, pensate anche di usarle ste CPU? :asd:Beh direi, te che pensi? ;)
I bench li uso per verificare la stabilità del sistema e verificare o meno la presenza di problemi di configurazione. Il numerino finale del bench, mi serve per capire se sono in linea o meno.
Se poi mi ci diverto anche a tirarci fuori qualche numeretto nei benchmark, non ne vedo il problema, soprattutto se fatto come passatempo e non come "missione".
Alka fine mi piace spremere fin dove posso e in sicurezza, l'hw che compro.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
cb è nulla senza controllo
co ste bestie di cpu ditemi se raggiungete i 240fps fissi e granitici su rebirth o meglio, se ne fate magari anche 360 fissi sempre su rebirth
andate a bioweapon e guardate verso l'altra estremità della mappa
settaggi a 1080p diciamo alti, non maxati e senza dlss
mi riferisco a chi ha la 3090 o 3080 (tanti), e anche a chi (pochi) ha tipo una 6900xt
tanto il gioco è free, vi basta poco, tipo scaricare 60-80gb :asd:
mi devo preparare ai 360 e devo sapere cosa comprare :O optimum tech ha appena "recensito" il nuovo zowie 360
grazie
SnobWatch
09-10-2022, 23:07
Ma senza un thread director come fa la CPU a capire su quale ccd mandare i task più pesanti che necessitano del miglior CCD?
deccab189
09-10-2022, 23:20
Ma senza un thread director come fa la CPU a capire su quale ccd mandare i task più pesanti che necessitano del miglior CCD?
Il thread director è una soluzione ad un problema che non esiste nelle CPU dove tutti i core sono uguali. Windows riconosce il preferred core indicato nel firmware e utilizza quella via prioritaria. Basta avere installato le ultime patch e i driver
Adesso si puo iniziare ;)
https://i.ibb.co/FbFvmFJ/20221009-101559.jpg (https://ibb.co/C5fdmfv)
rickiconte
10-10-2022, 08:19
per wolf. se sulla tua Carrara non ti caricherà il profilo expo delle ram, fai un bel reset cmos e dovrebbe andare tutto. ci ho perso un pò di tempo dietro questa cosa.
bench fatti al volo tutto stock tranne ram a 6000 c32 e IF 1:1
Mi spieghi a cosa serve il profilo expo e se è meglio che i moduli abbiano tale certificazione??
Ad esempio in questa comparativa https://www.kingston.com/it/memory/gaming/fury-renegade-ddr5#atc (scorrere il link) di memorie Kingston vedo le:
- Fury "Beast" 6000 mhz cl 36 con certificazione EXPO
- Fury "Renegade" 6000 mhz cl 32 senza certificazione expo.
Tra le due mi pare di capire siano più prestanti le "Renegade", però mi viene il dubbio che sia così visto che NON hanno certificazione EXPO.
PS: NON faccio OC.
Mi spieghi a cosa serve il profilo expo e se è meglio che i moduli abbiano tale certificazione??
Ad esempio in questa comparativa https://www.kingston.com/it/memory/gaming/fury-renegade-ddr5#atc (scorrere il link) di memorie Kingston vedo le:
- Fury "Beast" 6000 mhz cl 36 con certificazione EXPO
- Fury "Renegade" 6000 mhz cl 32 senza certificazione expo.
Tra le due mi pare di capire siano più prestanti le "Renegade", però mi viene il dubbio che sia così visto che NON hanno certificazione EXPO.
PS: NON faccio OC.
L'expo è come l'xmp intel, è semplicemente un profilo, che imposti con un click, salvato all'interno della ram con i timings e le frequenze memorizzate, sostanzialmente dovresti avere la certezza che funzionano a quella frequenza/timigs con la piattaforma, una sorta di certificato di compatibilità, poi per il resto possono essere di qualsiasi marca, con qualsiasi nome, ma se hanno frequenza e timings uguali, dando per assodato che siano compatibili, vanno uguali.
Poi le case produttrici la fanno facile con il "6000 cl32", ma il cas latency (il fantomatico cl) non dice tutto sulla ram, è un po' uno specchietto per le allodole, per definire qualle delle due è realmente più prestante bisognerebbe vedere tutti i timings.
rickiconte
10-10-2022, 11:33
Ti ringrazio.
Allora i timings della "Beast" sono: Profilo della memoria: 6000MT/s 40-40-40 1.35V (intel xmp) e 6000MT/s 36-38-38 1.35V (Amd Expo)
https://www.kingston.com/datasheets/KF560C40BBK2-32.pdf qui appaiono cl40
https://www.kingston.com/datasheets/KF560C36BBE-16.pdf qui cl36
Per quanto riguarda le "Renegade", come detto, non esiste il profilo Expo ma solo Intel XMP, in tal caso i tempi sono i seguenti: 6000MT/s 32-38-38 1.35V
https://www.kingston.com/datasheets/KF560C32RSK2-32.pdf
Portocala
10-10-2022, 13:08
Qualcuno sa a che ora vengono "liberate" le B650? Ricordavo fosse il 10.
paolo.oliva2
10-10-2022, 13:23
Confronto I/O tra Zen4 e Alder.
https://www.tweaktown.com/articles/10212/storage-showdown-intel-alder-lake-vs-amd-zen/index.html
Interessante la considerazione finale
Plus, it was fun as hell too. Make of it what you will. We are not on one side or the other; we love them both.
Per me è discutibile realizzare una comparazione con sistemi a OC differenti e con DDR5 a frequenze diverse, perchè oltre a poter alterare il risultato finale, comporta anche differenze di costo aggiuntive che l'utente potrebbe anche non considerare. Sarebbe stato interessante anche aggiungere (per Alder) le performances con DDR4, per riscontrare eventuali differenze vs DDR5.
For our Intel system, we are using our tried-and-true 12700K running at 5.6 GHz all core with DDR5 running at 6666 MT memory speed.
VS
AMD's single CCD 7600X running at 5.7 GHz all core with 6200 MT DDR5
Mi fai passare che hai occato ANCHE AMD quando a def il turbo boost @5,7GHz di un 7950X interessa fino a 6 core e con 8 core è a 5,650GHz? Praticamente hai fatto un confronto tra un Alder @5,6GHz con DDR5 @6666 vs un 7950X a def con DDR5 6200. A che pro se ti dichiari "indipendente"? Non era più semplice tutto a def con DDR5 UGUALI? Anche perchè far funzionare procio e DDR5 al di fuori delle specifiche DEF in accoppiata a registrazione/lettura di supporti di memorizzazione di massa, esula in toto la sicurezza.
Tra l'altro, nell'introduzione, hai fatto un confronto tra Zen4 e Alder a 4GHz fissi... ma come mai l'"arte" di "pareggiare" le frequenze va in voga unicamente quando è AMD ad averle superiori? L'ultima volta che le ho viste era con AMD e BD :). Mai visto un test I/O di Alder a pari frequenza con Zen3... ma ritorna in voga ora che è Zen4 ad averle superiori?
deccab189
10-10-2022, 13:47
Confronto I/O tra Zen4 e Alder.
https://www.tweaktown.com/articles/10212/storage-showdown-intel-alder-lake-vs-amd-zen/index.html
Interessante la considerazione finale
Per me è discutibile realizzare una comparazione con sistemi a OC differenti e con DDR5 a frequenze diverse, perchè oltre a poter alterare il risultato finale, comporta anche differenze di costo aggiuntive che l'utente potrebbe anche non considerare. Sarebbe stato interessante anche aggiungere (per Alder) le performances con DDR4, per riscontrare eventuali differenze vs DDR5.
VS
Mi fai passare che hai occato ANCHE AMD quando a def il turbo boost @5,7GHz di un 7950X interessa fino a 6 core e con 8 core è a 5,650GHz? Praticamente hai fatto un confronto tra un Alder @5,6GHz con DDR5 @6666 vs un 7950X a def con DDR5 6200. A che pro se ti dichiari "indipendente"? Non era più semplice tutto a def con DDR5 UGUALI? Anche perchè far funzionare procio e DDR5 al di fuori delle specifiche DEF in accoppiata a registrazione/lettura di supporti di memorizzazione di massa, esula in toto la sicurezza.
Tra l'altro, nell'introduzione, hai fatto un confronto tra Zen4 e Alder a 4GHz fissi... ma come mai l'"arte" di "pareggiare" le frequenze va in voga unicamente quando è AMD ad averle superiori? Mai visto un test I/O di Alder a pari frequenza con Zen3... ma ritorna in voga ora che è Zen4 ad averle superiori?
Non c'è nulla da scandalizzarsi, il loro ragiomento è stato questo:
I testo sono influenzati dall'IPC
Now because storage performance, in its current form, is, for the most part, a direct reflection of IPC (Instructions Per Clock) capabilities of the CPU, this is valuable information for us to begin with as a baseline indicator.
Per loro zen4 ha un IPC inferiore:
So, what we can glean from this chart is Zen 4 clock for clock is at a 7.7% disadvantage when compared with Alder Lake in terms of IPC capabilities
Hanno scelto quindi di portare al massimo le due cpu:
So how do we take into account for AMD being the better overclocker than Intel, but Intel having better IPC capabilities? Simple, we max out both platforms squeezing every drop of storage performance from both, and see who lands on top
Hanno preso un 7600x perchè un ccd riduce le latenze. In base alla loro approccio non sarebbe cambiato nulla a se avessero preso le cpu a default perchè il gap di frequenze del 7600x in ST non copre le IPC inferiore rispetto al 12700k
E' un test sulle prestazioni di storage....non credo sia il parametro principale
Black"SLI"jack
10-10-2022, 14:23
Mi spieghi a cosa serve il profilo expo e se è meglio che i moduli abbiano tale certificazione??
Ad esempio in questa comparativa https://www.kingston.com/it/memory/gaming/fury-renegade-ddr5#atc (scorrere il link) di memorie Kingston vedo le:
- Fury "Beast" 6000 mhz cl 36 con certificazione EXPO
- Fury "Renegade" 6000 mhz cl 32 senza certificazione expo.
Tra le due mi pare di capire siano più prestanti le "Renegade", però mi viene il dubbio che sia così visto che NON hanno certificazione EXPO.
PS: NON faccio OC.
L'expo è come l'xmp intel, è semplicemente un profilo, che imposti con un click, salvato all'interno della ram con i timings e le frequenze memorizzate, sostanzialmente dovresti avere la certezza che funzionano a quella frequenza/timigs con la piattaforma, una sorta di certificato di compatibilità, poi per il resto possono essere di qualsiasi marca, con qualsiasi nome, ma se hanno frequenza e timings uguali, dando per assodato che siano compatibili, vanno uguali.
Poi le case produttrici la fanno facile con il "6000 cl32", ma il cas latency (il fantomatico cl) non dice tutto sulla ram, è un po' uno specchietto per le allodole, per definire qualle delle due è realmente più prestante bisognerebbe vedere tutti i timings.
aggiungo una precisazione sul profilo EXPO, che ho notato sulla Asrock Taichi e che con memorie XMP (anche su sistemi AMD), non ho mai notato. usando i vari profili XMP, EXPO, etc, in primis si settano i timing delle ram, voltaggio. ma nel caso del profilo EXPO, la scheda mi ha sparato una sfilza di settings, che sono andati anche a modificare i voltaggi per l'FLCK e il setting dello stesso a 3000mhz, quindi 1:1 con il bus delle ram, ed altra roba. quando ho fatto save delle impostazioni, ce ne erano un visibilio.
rickiconte
10-10-2022, 16:05
Ad ogni modo, tra le Kingston Beast 6000 cl36 e le Kingston Renegade 6000 cl32 se doveste comprare una delle due quale prendereste?
Grazie
Siete in 2 ad avere preso Asrock X670E, una Taichi e la Carrara (se non ho perso il filo).
Ottima mobo? Mi piace già la ventolina sui VRM della Taichi.
Se riuscissi a provarla,ti potrei dire anche qualcosa,mi manca il kit Am5 per il Wb...
Scusate, e una volta fatti 40k o 41k su cb, pensate anche di usarle ste CPU? :asd:
No io arrivato a 41k la presso e la butto,perchè le Cpu non sono fatte per quello ?
deccab189
10-10-2022, 16:12
Per chi fosse interessato alle B650, disponibili oggi con prezzi minimo di 160$ e medio intorno ai 200$ (più tasse e altri balzelli)
https://videocardz.com/newz/amd-b650-motherboards-are-now-available-pricing-starts-at-159
In europa i primi prezzi partono da 210/230€ per i modelli basic
OrazioOC
10-10-2022, 16:23
Per chi fosse interessato alle B650, disponibili oggi con prezzi minimo di 160$ e medio intorno ai 200$ (più tasse e altri balzelli)
https://videocardz.com/newz/amd-b650-motherboards-are-now-available-pricing-starts-at-159
In europa i primi prezzi partono da 210/230€ per i modelli basic
E' una piattaforma costosa a prescindere, e il cambio non aiuta.
Onestamente ad oggi nella stragrande maggioranza dei casi, è meglio rimanere con am4 o lga 1700...
E' una piattaforma costosa a prescindere, e il cambio non aiuta.
Onestamente ad oggi nella stragrande maggioranza dei casi, è meglio rimanere con am4 o lga 1700...
attendiamo le a620 sui 70 euro :O
Ad ogni modo, tra le Kingston Beast 6000 cl36 e le Kingston Renegade 6000 cl32 se doveste comprare una delle due quale prendereste?
Grazie
Quelle che costano meno, 32-38-38 e 36-38-38 sono praticamente la stessa cosa, da quello che vedo ci ballano 100€ di prezzo, non ne vale assolutamente la pena.
Quando ti parlavo di timings prima non intendevo solo quelli, ce ne sono una marea, e tra i secondari ce ne sono alcuni che fanno una discreta differenza, ma a default sono tutti laschi uguali, quindi non preoccuparti e prendi quelle che costano meno.
deccab189
10-10-2022, 17:04
E' una piattaforma costosa a prescindere, e il cambio non aiuta.
Onestamente ad oggi nella stragrande maggioranza dei casi, è meglio rimanere con am4 o lga 1700...
Sicuramente AM5 poi durarerà qualche anno, ma se ricordo che all'epoca dell'uscita delle x570 sui 250€ prendevi già roba buona mi viene da piangere. Ora l'entry level parte da quella cifra, ma prendi una mobo molto basica, altrimenti devi andare sopra i 300€ (almeno per non puntare su asrock :D)
Ho recuperato un po' di modelli e prezzi in € (europa)
ASRock B650M PG Riptide-----------------209€---M-ATX
MSI Pro B650-P WIFI---------------------229€---ATX
ASUS Prime B650-Plus--------------------248€---ATX
ASRock B650 PG Lightning----------------249€---ATX
ASUS Prime B650M-A WIFI-----------------259€---M-ATX
ASRock B650 Pro RS----------------------269€---ATX
MSI MAG B650M Mortar WIFI---------------279€---M-ATX
ASUS TUF Gaming B650M-Plus--------------279€---M-ATX
ASUS TUF Gaming B650-Plus---------------284€---ATX
ASUS TUF Gaming B650M-Plus WIFI---------288€---M-ATX
ASRock B650E PG Riptide WiFi------------299€---ATX
MSI MAG B650 Tomahawk WIFI--------------300€---ATX
ASUS TUF Gaming B650-Plus WIFI----------300€---ATX
GIGABYTE B650 AORUS Elite AX------------309€---ATX
ASRock B650E Steel Legend WiFi----------339€---ATX
ASUS ROG Strix B650-A Gaming WIFI-------343€---ATX
ASUS ROG Strix B650E-F Gaming WIFI------389€---ATX
ASUS ROG Strix B650E-I Gaming WIFI------429€---ATX
ASUS ROG Strix B650E-E Gaming WIFI------437€---ATX
GIGABYTE B650E AORUS Master-------------479€---ATX
rickiconte
10-10-2022, 17:40
Quelle che costano meno, 32-38-38 e 36-38-38 sono praticamente la stessa cosa, da quello che vedo ci ballano 100€ di prezzo, non ne vale assolutamente la pena.
Quando ti parlavo di timings prima non intendevo solo quelli, ce ne sono una marea, e tra i secondari ce ne sono alcuni che fanno una discreta differenza, ma a default sono tutti laschi uguali, quindi non preoccuparti e prendi quelle che costano meno.
Grazie, su Amazon la differenza è di 61 euro (322 contro 261 euro),ma se mi dici che non ne vale la pena prendo le Beast cl 36 e amen.
RoUge.boh
10-10-2022, 19:17
Sicuramente AM5 poi durarerà qualche anno, ma se ricordo che all'epoca dell'uscita delle x570 sui 250€ prendevi già roba buona mi viene da piangere. Ora l'entry level parte da quella cifra, ma prendi una mobo molto basica, altrimenti devi andare sopra i 300€ (almeno per non puntare su asrock :D)
Ho recuperato un po' di modelli e prezzi in € (europa)
ASRock B650M PG Riptide-----------------209€---ATX
MSI Pro B650-P WIFI---------------------229€---ATX
ASUS Prime B650-Plus--------------------248€---ATX
ASRock B650 PG Lightning----------------249€---ATX
ASUS Prime B650M-A WIFI-----------------259€---M-ATX
ASRock B650 Pro RS----------------------269€---ATX
MSI MAG B650M Mortar WIFI---------------279€---M-ATX
ASUS TUF Gaming B650M-Plus--------------279€---M-ATX
ASUS TUF Gaming B650-Plus---------------284€---ATX
ASUS TUF Gaming B650M-Plus WIFI---------288€---M-ATX
ASRock B650E PG Riptide WiFi------------299€---ATX
MSI MAG B650 Tomahawk WIFI--------------300€---ATX
ASUS TUF Gaming B650-Plus WIFI----------300€---ATX
GIGABYTE B650 AORUS Elite AX------------309€---ATX
ASRock B650E Steel Legend WiFi----------339€---ATX
ASUS ROG Strix B650-A Gaming WIFI-------343€---ATX
ASUS ROG Strix B650E-F Gaming WIFI------389€---ATX
ASUS ROG Strix B650E-I Gaming WIFI------429€---ATX
ASUS ROG Strix B650E-E Gaming WIFI------437€---ATX
GIGABYTE B650E AORUS Master-------------479€---ATX
ma non hanno RGB -200 Mhz....
Sono un pò bruttine eh
Alla fine penso di puntare sulla MSI MAG B650M MORTAR WIFI (tra qualche mese se scende ad un prezzo decente)
deccab189
10-10-2022, 19:28
ma non hanno RGB -200 Mhz....
Sono un pò bruttine eh
Fossero almeno brutte ma buone :ciapet:
Dicamo che il loro prezzo dovrebbe essere almeno 100€ in meno per il target a cui sono indirizzate. Speriamo sia solo dovuto al day-one
paolo.oliva2
10-10-2022, 21:07
Non c'è nulla da scandalizzarsi, il loro ragiomento è stato questo:
I testo sono influenzati dall'IPC
Now because storage performance, in its current form, is, for the most part, a direct reflection of IPC (Instructions Per Clock) capabilities of the CPU, this is valuable information for us to begin with as a baseline indicator.
Per loro zen4 ha un IPC inferiore:
So, what we can glean from this chart is Zen 4 clock for clock is at a 7.7% disadvantage when compared with Alder Lake in terms of IPC capabilities
Infatti se valuti la recensione Anand, loro riportano IPC simili (Core P vs Core Zen4), come mai loro riportano 7,7% più IPC per Alder? +7,7% non è una paglia.
Hanno scelto quindi di portare al massimo le due cpu:
So how do we take into account for AMD being the better overclocker than Intel, but Intel having better IPC capabilities? Simple, we max out both platforms squeezing every drop of storage performance from both, and see who lands on top
No, per il 12700K è OC, perchè la frequenza max del 12700K è 5GHz, ed anche se la rapporti ad Alder in generale, è sempre superiore ai 5,3GHz del 12900K e 5,5GHz del 12900KS.
Per Zen4 la frequenza max è 5,7GHz, quindi io vedo un procio Intel a +600MHz (12700K) e comunque a +100MHz vs il massimo di Alder che è il 13900KS, mentre per AMD è una frequenza def se consideriamo 7950X.
Hanno preso un 7600x perchè un ccd riduce le latenze. In base alla loro approccio non sarebbe cambiato nulla a se avessero preso le cpu a default perchè il gap di frequenze del 7600x in ST non copre le IPC inferiore rispetto al 12700k
E' una mezza verità. Le latenze con 2 chiplet è vero che aumentano, ma raddoppia anche la L3, e la quantità di L3 in I/O conta (almeno è ciò che vedo con il mobile con metà L3 vs desktop).
E' un test sulle prestazioni di storage....non credo sia il parametro principale
la prestazione della CPU conta per l'I/O, ed infatti è anche per questo che Zen aveva in generale una L3 doppia rispetto ad Intel, e conta anche la DDR, perchè la banda ha la sua importanza, visto che dalle unità di memorizzazione si passa alla DDR e viceversa (escludendo gli SSD con attacco diretto alla PCI del procio).
Quindi se fai operazioni che richiedono l'uso della CPU (e in I/O è comunque la CPU che lavora), sfalsi la prestazione della CPU se occhi, specialmente considerando che il loro confronto era Alder vs Zern4 e non 12700K occato vs 7700X, quindi un confronto equo era 12900KS (massima espressione Alder) vs 7950X (massima espressione Zen4) con DDR5 UGUALI e stop.
paolo.oliva2
10-10-2022, 23:29
Sicuramente AM5 poi durarerà qualche anno, ma se ricordo che all'epoca dell'uscita delle x570 sui 250€ prendevi già roba buona mi viene da piangere. Ora l'entry level parte da quella cifra, ma prendi una mobo molto basica, altrimenti devi andare sopra i 300€ (almeno per non puntare su asrock :D)
Ho recuperato un po' di modelli e prezzi in € (europa)
ASRock B650M PG Riptide-----------------209€---M-ATX
MSI Pro B650-P WIFI---------------------229€---ATX
ASUS Prime B650-Plus--------------------248€---ATX
ASRock B650 PG Lightning----------------249€---ATX
ASUS Prime B650M-A WIFI-----------------259€---M-ATX
ASRock B650 Pro RS----------------------269€---ATX
MSI MAG B650M Mortar WIFI---------------279€---M-ATX
ASUS TUF Gaming B650M-Plus--------------279€---M-ATX
ASUS TUF Gaming B650-Plus---------------284€---ATX
ASUS TUF Gaming B650M-Plus WIFI---------288€---M-ATX
ASRock B650E PG Riptide WiFi------------299€---ATX
MSI MAG B650 Tomahawk WIFI--------------300€---ATX
ASUS TUF Gaming B650-Plus WIFI----------300€---ATX
GIGABYTE B650 AORUS Elite AX------------309€---ATX
ASRock B650E Steel Legend WiFi----------339€---ATX
ASUS ROG Strix B650-A Gaming WIFI-------343€---ATX
ASUS ROG Strix B650E-F Gaming WIFI------389€---ATX
ASUS ROG Strix B650E-I Gaming WIFI------429€---ATX
ASUS ROG Strix B650E-E Gaming WIFI------437€---ATX
GIGABYTE B650E AORUS Master-------------479€---ATX
occhio che in Germania l'IVA è 19%, in Francia il 20%. In Italia il 22%.
Per quello che ho letto io, mi pare che ad occhio e croce le B650/650E costino come le X570 AM4... con la differenza che le B6XX (credo) supportino i 170W TDP, e bisogna stare attenti se ad un prezzo inferiore prevedano 170W TDP o solamente 105WTDP, e se 170W TDP, a che scotto... (tipo VRM a 100°).
Boh... certo che anche una mobo con supporto "solo" a 105W TDP non è che sarebbe una ciofeca, SE poi si farebbe lavorare Zen4 in ECO mode.
Cioè, se si prende anche un 7700X, 105W TDP def, se fatto lavorare in ECO-MODE a 65W TDP, anche la mobo ciofeca dovrebbe lavorare con gran margine, perchè parleremmo che da 142W (105W TDP) si passerebbe a 88W (65W TDP), cacchio, è poco più della metà, senza considerare che in game si starebbe massimo a 50-60W ppt vs 88W.
paolo.oliva2
10-10-2022, 23:32
attendiamo le a620 sui 70 euro :O
Penso manco usate e con AM6 in vendita. :sofico:
paolo.oliva2
10-10-2022, 23:54
@deccab189
Zen4 merita una seria riflessione l'acquisto.
Lasciando a parte la bandiera, ho seri dubbi sulla validità di spendere (soldoni) per un Zen4 liscio vs AM4/Alder nel campo giochi.
Differenziamo, per chi già possiede AM4, per me la soluzione è un 5800X3D (per ottenere il max), come magari potrebbe essere Raptor per chi ha Alder-
Il cambio sponda per chi ha AM4 non ce lo vedo, inteso come passaggio AM4 DDR4 a Raptor riciclando le DDR4, perchè anche se Raptor concedesse più FPS del 5800X3D (tanto mi pare ovvio che Raptor darà il massimo con le DDR5), si arriverebbe comunque ad una spesa consistente (mobo + Raptor vs solo 5800X3D), perchè bisogna comunque mettere in conto Zen4 3D.
Il passaggio a Zen4 è accettabile con il 7950X... (il 7900X va di più del 5950X, ma per -100$ (mi pare), il 7950X è il procio con il miglior prezzo a core), e per quanto visto, un 7950X a 65W TDP ed anche a 105W TDP ha un consumo/prestazioni eccezzionale.
Discorso vs Raptor è da valutare. Per me, Raptor se la gioca sia in prestazioni che FPS vs Zen4 liscio, ma con una efficienza inferiore. E c'è l'incognita di Zen4 3D... che non è solamente da vedere in ottica FPS, ma anche in ottica costo. Non sarebbe piacevole, visto i prezzi, fare un bis come l'acquisto Alder e a distanza di 3-4 mesi il taglio listino AMD... perchè a mio modo di vedere, a marzo/aprile AMD diminuì i listini più per orgoglio che per una effettiva esigenza di non perdere mercato, mentre oggi abbiamo un calo generale in domanda, quindi attaccare sui prezzi assume un'importanza ben maggiore, per capitalizzare al massimo la domanda generale.
In ogni caso, ho sempre consigliato di rimandare l'acquisto Zen4 fascia medio/bassa almeno a novembre, ora direi gennaio. 7950X per utilizzo MT è a parte... il 3D importa poco, salvo magari abbassare il listino di Zen4 liscio. Altro non c'è fino a Zen5.
deccab189
11-10-2022, 00:07
@deccab189
Zen4 merita una seria riflessione l'acquisto.
Lasciando a parte la bandiera, ho seri dubbi sulla validità di spendere (soldoni) per un Zen4 liscio vs AM4/Alder nel campo giochi.
Differenziamo, per chi già possiede AM4, per me la soluzione è un 5800X3D (per ottenere il max), come magari potrebbe essere Raptor per chi ha Alder-
Il cambio sponda per chi ha AM4 non ce lo vedo, inteso come passaggio AM4 DDR4 a Raptor riciclando le DDR4, perchè anche se Raptor concedesse più FPS del 5800X3D (tanto mi pare ovvio che Raptor darà il massimo con le DDR5), si arriverebbe comunque ad una spesa consistente (mobo + Raptor vs solo 5800X3D), perchè bisogna comunque mettere in conto Zen4 3D.
Il passaggio a Zen4 è accettabile con il 7950X... (il 7900X va di più del 5950X, ma per -100$ (mi pare), il 7950X è il procio con il miglior prezzo a core), e per quanto visto, un 7950X a 65W TDP ed anche a 105W TDP ha un consumo/prestazioni eccezzionale.
Discorso vs Raptor è da valutare. Per me, Raptor se la gioca sia in prestazioni che FPS vs Zen4 liscio, ma con una efficienza inferiore. E c'è l'incognita di Zen4 3D... che non è solamente da vedere in ottica FPS, ma anche in ottica costo. Non sarebbe piacevole, visto i prezzi, fare un bis come l'acquisto Alder e a distanza di 3-4 mesi il taglio listino AMD... perchè a mio modo di vedere, a marzo/aprile AMD diminuì i listini più per orgoglio che per una effettiva esigenza di non perdere mercato, mentre oggi abbiamo un calo generale in domanda, quindi attaccare sui prezzi assume un'importanza ben maggiore, per capitalizzare al massimo la domanda generale.
In ogni caso, ho sempre consigliato di rimandare l'acquisto Zen4 fascia medio/bassa almeno a novembre, ora direi gennaio. 7950X per utilizzo MT è a parte... il 3D importa poco, salvo magari abbassare il listino di Zen4 liscio. Altro non c'è fino a Zen5.
Condivisibile, dal mio punto di vista è come se avessero annunciato solo il 7950x, le altre CPU ci sono per dire "non abbiamo dimenticato la fascia media" ma di fatto non praticabili come soluzioni.
Il 5800x3d è il vero killer per chi vuole rimanere su am4 e spendere tutto su GPU giocando quasi al top. se vuoi spingere su MT 5950x per rimanere cheap e soddisfatti o il non plus ultra 7950x
Ovviamente ragionamenti ai prezzi correnti considerando che avevo comprato la mia x570 a 190€ che è oggi un miraggio con la nuova gen e ho fatto 3 anni con zen2 e zen3
paolo.oliva2
11-10-2022, 15:54
https://www.guru3d.com/articles-pages/msi-mpg-b650-carbon-wifi-review,2.html
MSI B650 rece
se superi il limite DDR5-6000, sarai costretto a utilizzare un IFC 1:2. Si dice che DDR5-6400 operante a 1:2 offra scarsi risultati e non è consigliato se si desiderano prestazioni di gioco migliori.
Questo nell'introduzione. Vediamo se lo testa nella rece
Qui ci sono le schermate di AIDA L1/L2/L3 e DDR5 con FSB 30:1
https://www.guru3d.com/articles_pages/msi_mpg_b650_carbon_wifi_review,12.html
ha un prezzo di 225~250 USD/EUR Ma a quanto è sceso il cambio?:mad:
Cacchio... una volta 225$ voleva dire 230€ finita/ivata. Ora 250€ + 22% di IVA... 305€ :doh: Maledetto Putin. :)
su am5 fascia bassa, diciamo successore 5600G o giù di li, quando ci saranno prezzi fattibili?
l' interesse è minipc
allo stato attuale x300 + 5600G
"gli equivalenti" su am5 quando ci saranno a prezzi possibili? marzo 2023?
in ogni caso cpu + scheda video
ha un prezzo di 225~250 USD/EUR Ma a quanto è sceso il cambio?:mad:
Cacchio... una volta 225$ voleva dire 230€ finita/ivata. Ora 250€ + 22% di IVA... 305€ :doh: Maledetto Putin. :)
Pensa che Amazon mi ha annullato l'ordine del 5950X preso a 500€ e qualche spicciolo. Per impegni non ho provveduto a ricomprarlo ed adesso lo vedo a 150€ in più :doh:
paolo.oliva2
11-10-2022, 19:22
Ho letto in un forum la discussione di 2 guru... non posso linkare dove, ma riposto ciò che dicevano.
Praticamente Zen4 e Raptor portati al massimo dei rispettivi consumi, se la giocano bene in prestazioni.
Però, nei paesi dove si ha avuto un incremento corposo del costo dell'elettricità (in primis l'Europa), l'utente cercherà di contenere i consumi a scapito delle prestazioni.
Su questo ho fatto delle riflessioni. Il 7950X a 65W TDP è iper-efficiente (circa +70% di efficienza su Zen3). A 105W TDP, l'efficienza cala a +37%.
Intel da Raptor 13900K +41% sul 12900K (con 254W vs 241W) e +37% a parità di consumo.
A guardare così, occhio e croce il 7950X a 142W ppt e Raptor a 241W, avrebbero un guadagno simile (+37%), la differenza è che Zen4 non la ottiene a 241W, ma a 142W, cioè -99W. Ovviamente questo è in MT, in game sarà inferiore. Si parla di -20/30W, a def, ma c'è da considerare che in Eco-mode Zen4 (alias 5nm) aumenta e di tanto l'efficienza, e pare che in game non abbia perdite di prestazioni, cosa non possibile con Raptor (Intel7).
Praticamente loro discutevano che per Raptor, se non ci fosse il caro bolletta, il focus sarebbe stato sulle prestazioni e quindi messo in secondo piano i maggiori consumi. Ma in questa situazione, il consumo maggiore di Raptor sarà focalizzato e le prestazione max in secondo piano... lacrime e sangue.
Gyammy85
11-10-2022, 19:34
Ho letto in un forum la discussione di 2 guru... non posso linkare dove, ma riposto ciò che dicevano.
Praticamente Zen4 e Raptor portati al massimo dei rispettivi consumi, se la giocano bene in prestazioni.
Però, nei paesi dove si ha avuto un incremento corposo del costo dell'elettricità (in primis l'Europa), l'utente cercherà di contenere i consumi a scapito delle prestazioni.
Su questo ho fatto delle riflessioni. Il 7950X a 65W TDP è iper-efficiente (circa +70% di efficienza su Zen3). A 105W TDP, l'efficienza cala a +37%.
Intel da Raptor 13900K +41% sul 12900K (con 254W vs 241W) e +37% a parità di consumo.
A guardare così, occhio e croce il 7950X a 142W ppt e Raptor a 241W, avrebbero un guadagno simile (+37%), la differenza è che Zen4 non la ottiene a 241W, ma a 142W, cioè -99W. Ovviamente questo è in MT, in game sarà inferiore. Si parla di -20/30W, a def, ma c'è da considerare che in Eco-mode Zen4 (alias 5nm) aumenta e di tanto l'efficienza, e pare che in game non abbia perdite di prestazioni, cosa non possibile con Raptor (Intel7).
Praticamente loro discutevano che per Raptor, se non ci fosse il caro bolletta, il focus sarebbe stato sulle prestazioni e quindi messo in secondo piano i maggiori consumi. Ma in questa situazione, il consumo maggiore di Raptor sarà focalizzato e le prestazione max in secondo piano... lacrime e sangue.
A me sembra che Zen 4 stia sopra Raptor nei bench trapelati
microbacillus
11-10-2022, 20:53
di poco
(e Amd lo sapeva.....) per questo lo ha strizzato come un limone e aumentato watt e temp anche a stock.... per stare sopra , anche di un pelo!
Ho letto in un forum la discussione di 2 guru... non posso linkare dove, ma riposto ciò che dicevano.
Praticamente Zen4 e Raptor portati al massimo dei rispettivi consumi, se la giocano bene in prestazioni.
Però, nei paesi dove si ha avuto un incremento corposo del costo dell'elettricità (in primis l'Europa), l'utente cercherà di contenere i consumi a scapito delle prestazioni.
Su questo ho fatto delle riflessioni. Il 7950X a 65W TDP è iper-efficiente (circa +70% di efficienza su Zen3). A 105W TDP, l'efficienza cala a +37%.
Intel da Raptor 13900K +41% sul 12900K (con 254W vs 241W) e +37% a parità di consumo.
A guardare così, occhio e croce il 7950X a 142W ppt e Raptor a 241W, avrebbero un guadagno simile (+37%), la differenza è che Zen4 non la ottiene a 241W, ma a 142W, cioè -99W. Ovviamente questo è in MT, in game sarà inferiore. Si parla di -20/30W, a def, ma c'è da considerare che in Eco-mode Zen4 (alias 5nm) aumenta e di tanto l'efficienza, e pare che in game non abbia perdite di prestazioni, cosa non possibile con Raptor (Intel7).
Praticamente loro discutevano che per Raptor, se non ci fosse il caro bolletta, il focus sarebbe stato sulle prestazioni e quindi messo in secondo piano i maggiori consumi. Ma in questa situazione, il consumo maggiore di Raptor sarà focalizzato e le prestazione max in secondo piano... lacrime e sangue.
ma va sti guru misteriosi che ne sanno una più del diavolo :D :D :D
deccab189
11-10-2022, 22:14
.
A guardare così, occhio e croce il 7950X a 142W ppt e Raptor a 241W, avrebbero un guadagno simile (+37%), la differenza è che Zen4 non la ottiene a 241W, ma a 142W, cioè -99W. Ovviamente questo è in MT, in game sarà inferiore. Si parla di -20/30W, a def, ma c'è da considerare che in Eco-mode Zen4 (alias 5nm) aumenta e di tanto l'efficienza, e pare che in game non abbia perdite di prestazioni, cosa non possibile con Raptor (Intel7).
Ma queste percentuali da dove le prendi? Se in media zen4 dai benchmark è sul +30% (vedi rece HWU) a pieno carico come può fare +37% a solo 142w?
Queste due cpu saranno molte vicine
maxsin72
11-10-2022, 23:41
A me sembra che Zen 4 stia sopra Raptor nei bench trapelati
Esatto:
https://i.postimg.cc/Y0FmpK0f/Screen-Hunter-974-Oct-12-00-40.jpg
Black"SLI"jack
12-10-2022, 09:55
dato che da domenica non avevo più riacceso il 7950x, fuori per lavoro, stamani ho voluto riaccenderlo prima di mettermi a lavorare. ho rilanciato sia cpu-z che cinebench r23, ma questa volta senza hwinfo aperto che tanto so che occupa cicli di clock e quindi porta a valori leggermente più bassi nei bench.
https://i.postimg.cc/8fvggW5M/cpu-zcurve2.png (https://postimg.cc/8fvggW5M)
https://i.postimg.cc/Cdng8yN5/r23-curve-2.png (https://postimg.cc/Cdng8yN5)
settato sempre con il curve optimizer di Ryzen Master fatto domenica.
rickiconte
12-10-2022, 10:01
Esatto:
https://i.postimg.cc/Y0FmpK0f/Screen-Hunter-974-Oct-12-00-40.jpg
Esatto non direi visto che un Raptor 13700 è vicino al Ryzen 7900X e surclassa i 7600X e 7700X.
Quello che regge bene e fa eccezione, dimostrando ottime capacità, è il Ryzen 7950X.
Comunque aspettiamo bench più realistici e definitivi quando i Raptor verranno introdotti sul mercato.
Gyammy85
12-10-2022, 10:08
Esatto non direi visto che un Raptor 13700 è vicino al Ryzen 7900X e surclassa i 7600X e 7700X.
Quello che regge bene e fa eccezione, dimostrando ottime capacità, è il Ryzen 7950X.
Comunque aspettiamo bench più realistici e definitivi quando i Raptor verranno introdotti sul mercato.
Se uno fa una lineup dove il piccolo ha quasi i core del top è così
Evidentemente la cpu top non è più così fondamentale "per il prestigio di un marchio ed il conseguente aumento delle vendite", come si va ripetendo da 10 anni su questo forum, è sempre più difficile essere amd
narniagreen
12-10-2022, 11:16
Se uno fa una lineup dove il piccolo ha quasi i core del top è così
Evidentemente la cpu top non è più così fondamentale "per il prestigio di un marchio ed il conseguente aumento delle vendite", come si va ripetendo da 10 anni su questo forum, è sempre più difficile essere amd
E' sempre più difficile essere Gyammy :fagiano:
Gyammy85
12-10-2022, 11:21
E' sempre più difficile essere Gyammy :fagiano:
Beh io ricordo bene tutti i discorsi sul prodotto top che traina tutto, che con la roba mid al massimo fai la figura di quello che ci prova sempre ma arriva sempre secondo, ecc...
narniagreen
12-10-2022, 11:24
Beh io ricordo bene tutti i discorsi sul prodotto top che traina tutto, che con la roba mid al massimo fai la figura di quello che ci prova sempre ma arriva sempre secondo, ecc...
Si ma non puoi sempre vivere col rancore, ma che ti frega di quello che dice o diceva la gente mediocre o i fanboy intel, così fai vedere solo che ti rode.
rickiconte
12-10-2022, 11:36
Beh io ricordo bene tutti i discorsi sul prodotto top che traina tutto, che con la roba mid al massimo fai la figura di quello che ci prova sempre ma arriva sempre secondo, ecc...
Beh, fino a prova contraria uno compra ciò che si può permettere, quindi direi che va analizzato anche ciò che ci sta sotto.:)
Poi capisco pure che qui la maggior parte puntano solo ed esclusivamente al top di gamma e alle massime prestazioni, però non esiste solo quello.
amon.akira
12-10-2022, 11:46
Beh, fino a prova contraria uno compra ciò che si può permettere, quindi direi che va analizzato anche ciò che ci sta sotto.:)
Poi capisco pure che qui la maggior parte puntano solo ed esclusivamente al top di gamma e alle massime prestazioni, però non esiste solo quello.
anzi lui è il consumer tipo, interessato proprio a quella fascia
Gyammy85
12-10-2022, 11:49
Beh, fino a prova contraria uno compra ciò che si può permettere, quindi direi che va analizzato anche ciò che ci sta sotto.:)
Poi capisco pure che qui la maggior parte puntano solo ed esclusivamente al top di gamma e alle massime prestazioni, però non esiste solo quello.
anzi lui è il consumer tipo, interessato proprio a quella fascia
Altra tendenza classica, si passa dal mercato al singolo individuo a seconda di cosa si vuole portare avanti
amon.akira
12-10-2022, 12:09
Altra tendenza classica, si passa dal mercato al singolo individuo a seconda di cosa si vuole portare avanti
a me del mercato frega na cippa, se devo spendere 350euro per il 7600x o per il 13600k prendo il 13600k, non è che prendo il 7600x e mi beo dei risultati del 7950x
spero tu faccia lo stesso e consigli lo stesso a chi te lo chieda.
paolo.oliva2
12-10-2022, 12:35
Ma queste percentuali da dove le prendi? Se in media zen4 dai benchmark è sul +30% (vedi rece HWU) a pieno carico come può fare +37% a solo 142w?
Queste due cpu saranno molte vicine
Si parla di efficienza, non di prestazioni.
AMD ha postato le slide del 7950X sul 5950X e a 65W TDP ~+70% sul 5950X, +37% a pari TDP 105W, e +35% a 170W TDP.
Intel riporta +41% di prestazione a 254W (vs 12900K 2141W) e +37% a pari consumo (non specificato se entrambi a 241W o 254W).
Quindi i dati dichiarati UFFICIALMENTE da entrambi i produttori vede un aumento di efficienza del 37%, UGUALE.
Ma questo non vuole dire efficienti uguale, perchè AMD riporta l'incremento a 142W ppt, sulle prestazioni del 5950X a 142W ppt, mentre Intel lo stesso aumento di efficienza lo riporta a 241W ppt (o 253W, non lo specifica). Il 12900K performava similmente al 5950X in PL2, a pari consumo con il 5950X era sotto del 25% sotto.
Quindi il divario comunque rimane, quello dei 99W, facendo supporre che il 13900K a 254W performi tanto quanto un 7950X a 142W, perchè i +99W di Intel7 (vs 7nm e ora vcs 5nm) non è che spariscano per magia.
Per quello che ho evidenziato, io non sto dicendo che prestazionalmente non saranno vicine, sto dicendo per per consumo/prestazioni saranno distanti, ovviamente proporzionatamente al carico da poco a pressochè 100W a pieno carico, considerando un 7950X ~142W che perde un nulla rispetto al TDP def, vs il 13900K a PL2 254W e i vari boost opzionali ma di serie.
P.S.
Le slide ufficiali le abbiamo viste tutti, no? Non mi far perdere tempo a cercarle e postarle.
paolo.oliva2
12-10-2022, 13:01
ma va sti guru misteriosi che ne sanno una più del diavolo :D :D :D
Le valutazioni fatte non hanno bisogno di guru, sono semplici.
Quando era uscito Alder, i recensori hanno fatto focus sulle prestazioni e sugli FPS, ma anche sui consumi. Non è di certo una novità che per utilizzo MT intensivo la soluzione Alder 12900K, prestazionalmente era lì, ma come efficienza era molto discutibile. Abbiamo discusso 1 mese e più confrontando il consumo/prestazioni a botta di screen.
1 anno fa il costo al KW/h era ben differente dall'odierno... 1 anno fa uno se ne poteva anche sbattere se proprio voleva il blu... oggi è ben diverso.
I guru (ma anche ognuno di noi), per quanto dichiarato dai 2 produttori, hanno entrambi evidenziato un guadagno di efficienza simile, ma questo non vuol dire che Raptor sia efficiente quanto Zen4, perchè Intel ha aumentato del 37% l'efficienza sui 241W di Alder, ed AMD del 37% sul 5950X 142W.
Se facciamo l'equazione 5950X 142W = 12900K 241W come prestazioni, a me viene 7950X 142W = 13900K 241W, mentre qui stiamo facendo 7950X 230W = 13900K 254W. Direi a dir poco ottimistico.
paolo.oliva2
12-10-2022, 13:19
Non capisco perchè certe prese di posizione.
Zen4 ha un suo IPC, un suo consumo/prestazioni ed una prestazione basata sul core a X IPC x X frequenza, e AMD li prezza come vuole.
Alder e Raptor hanno un IPC e frequenza per i core P, un IPC per frequenza per i core E, e Intel li prezza come vuole.
A livello architetturale possiamo fare tutti i confronti che vogliamo, la qualità del modello/prodotto rimane la stessa, l'appetibilità invece può variare a seconda del prezzo applicato dal produttore, e quindi del prezzo/prestazioni.
Un 13700K non è un prodotto migliore o peggiore perchè ibrido vs una architettura "tradizionale" come Zen4, ma diventa più o meno appetibile a seconda del prezzo applicato. Un 13700K a 200$ sarebbe ovviamente più appetibile di un 7900X a 600$, e il contrario se invertissimo i prezzi.
Esempio, il 12900K a 580$ era più appetibile del 5950X a 800$, ma quando AMD calò i listini, a prezzi simili il 5950X era venduto a vagonate, il 12900K è crollato in vendite (vedi Mindfactory), a tal punto che da quando AMD ha distribuito Zen4, al 1° posto delle vendite troviamo 5800X3D (nonostante >400$) e le vendite Zen3 tirano molto ma molto di più di quelle di Alder (3X abbondante).
Intel non sta prezzando Alder e Raptor perchè Babbo Natale, ma per motivi ovvi.
Ha segato del 50% lo sconto dei grossisti (contro AMD che lo ha raddoppiato), perchè LO DEVE VENDERE (postato link precedentemente). Un 13900K, nonostante la differenza di listino di circa 100$ vs 7950X, il grossista lo paga 10$ in più (699$ -20% vs 599$ -5%), e la situazione Intel è questa:
https://www.hwupgrade.it/news/mercato/intel-pronta-a-tagliare-migliaia-di-posti-di-lavoro-il-mercato-pc-in-frenata-e-un-problema_110888.html
AMD potrebbe abbassare i listini di Zen4 di un -10% abbondante solamente applicando lo sconto ai grossisti simile a quello Intel.
conan_75
12-10-2022, 13:39
a me del mercato frega na cippa, se devo spendere 350euro per il 7600x o per il 13600k prendo il 13600k, non è che prendo il 7600x e mi beo dei risultati del 7950x
spero tu faccia lo stesso e consigli lo stesso a chi te lo chieda.
Ma così facendo sovvenzioni l'azienda del male...
amon.akira
12-10-2022, 15:07
Ma così facendo sovvenzioni l'azienda del male...
^^'
cmq epoca ryzen5000 gli ho comprati almeno 4cpu topgamma...vedo sempre al momento cosa conviene e ancor piu quando li consiglio. ma qui sembra che alcuni gli venga l orticaria al solo pensiero di prendere un intel
conan_75
12-10-2022, 15:16
^^'
cmq epoca ryzen5000 gli ho comprati almeno 4cpu topgamma...vedo sempre al momento cosa conviene e ancor piu quando li consiglio. ma qui sembra che alcuni gli venga l orticaria al solo pensiero di prendere un intel
Io sono antimarchio fino al midollo.
Pensare che alcuni hanno comprato FX o Llano pur di non passare al "marchio oscuro" fa riflettere.
LentapoLenta
12-10-2022, 15:24
Io sono antimarchio fino al midollo.
Pensare che alcuni hanno comprato FX o Llano pur di non passare al "marchio oscuro" fa riflettere.
Meno male che qualcuno l'ha fatto, altrimenti a quest'ora AMD aveva stirato le zampette e Intel vi regalava le sue fiammanti CPI 4 core a 1200 comodi euri...
Grazie di esistere ragazzi, pero' ora datevi da fare con AM5 che i phenom ormai sono stati ammortizzati.
alethebest90
12-10-2022, 15:50
^^'
cmq epoca ryzen5000 gli ho comprati almeno 4cpu topgamma...vedo sempre al momento cosa conviene e ancor piu quando li consiglio. ma qui sembra che alcuni gli venga l orticaria al solo pensiero di prendere un intel
io dopo 3200xp e sostenitore amd/ati da sempre passai ad intel con l'8400 per le prestazioni e per la convenienza ma grazie alle sue politiche di socket mi affidai alla beata Santa Clara, e per mio dispiacere ho dovuto buttare tutto nella diga bianca di casa...
ad oggi con AM4 sono con un 2600 e potrei sostituirlo con altre mille cpu piu prestanti
:D :D
dav1deser
12-10-2022, 15:51
Io sono antimarchio fino al midollo.
Pensare che alcuni hanno comprato FX o Llano pur di non passare al "marchio oscuro" fa riflettere.
Io, tornassi indietro, ricomprerei subito un FX. La mia scelta, a pari prezzo era fra un i3 dual core bloccato, e un FX-6100 esa-core overcloccabile. Non c'era paragone, e venivo da un Core 2 Duo E7300 quindi non avrei avuto problemi a prendere ancora Intel, ma un po' di prestazioni ST e consumi minori non erano buone ragioni per preferirlo all'FX.
deccab189
12-10-2022, 16:05
Si parla di efficienza, non di prestazioni.
AMD ha postato le slide del 7950X sul 5950X e a 65W TDP ~+70% sul 5950X, +37% a pari TDP 105W, e +35% a 170W TDP.
Intel riporta +41% di prestazione a 254W (vs 12900K 2141W) e +37% a pari consumo (non specificato se entrambi a 241W o 254W).
Quindi i dati dichiarati UFFICIALMENTE da entrambi i produttori vede un aumento di efficienza del 37%, UGUALE.
Ma questo non vuole dire efficienti uguale, perchè AMD riporta l'incremento a 142W ppt, sulle prestazioni del 5950X a 142W ppt, mentre Intel lo stesso aumento di efficienza lo riporta a 241W ppt (o 253W, non lo specifica). Il 12900K performava similmente al 5950X in PL2, a pari consumo con il 5950X era sotto del 25% sotto.
Quindi il divario comunque rimane, quello dei 99W, facendo supporre che il 13900K a 254W performi tanto quanto un 7950X a 142W, perchè i +99W di Intel7 (vs 7nm e ora vcs 5nm) non è che spariscano per magia.
Per quello che ho evidenziato, io non sto dicendo che prestazionalmente non saranno vicine, sto dicendo per per consumo/prestazioni saranno distanti, ovviamente proporzionatamente al carico da poco a pressochè 100W a pieno carico, considerando un 7950X ~142W che perde un nulla rispetto al TDP def, vs il 13900K a PL2 254W e i vari boost opzionali ma di serie.
P.S.
Le slide ufficiali le abbiamo viste tutti, no? Non mi far perdere tempo a cercarle e postarle.
Nella realtà il +37% almeno se lo confrontiamo con CB23 è di meno. Veramente le slide di Intel dicono anche +21% a 115w rispetto ad un 12900k. Se consideriamo che un 12900 in CB23 è un 5/8% in più di un 5950x, non siamo distanti
LicSqualo
12-10-2022, 16:20
Io l'FX 8350 ce l'ho ancora e non consuma un "botto". perché fa il muletto (per Internet) e va benissimo!!! 200 euri ben spesi. Sono pro AMD per scelta "politica". La controparte è davvero corrotta e bugiarda, ed anche se fa prodotti validi deve cambiare "politica" se vuole vedere i miei soldi.
D'altronde, il 1700 attuale fa ancora il suo dovere ma sono tentato da AM5, che penso acquisterò a febbraio/marzo molto dopo l'uscita dei 7xxx3D per avere scelta e magari anche (sperando che 'sta maledetta guerra finisca prima...) un prezzo migliore di quello attuale (soprattutto per le MB, sono sicuro che ram e cpu scenderanno).
conan_75
12-10-2022, 16:41
Meno male che qualcuno l'ha fatto, altrimenti a quest'ora AMD aveva stirato le zampette e Intel vi regalava le sue fiammanti CPI 4 core a 1200 comodi euri...
Quindi bene fare donazioni alle multinazionali?
Si vede come ci sta ricompensando amd con i listini...
Io, tornassi indietro, ricomprerei subito un FX. La mia scelta, a pari prezzo era fra un i3 dual core bloccato, e un FX-6100 esa-core overcloccabile. Non c'era paragone, e venivo da un Core 2 Duo E7300 quindi non avrei avuto problemi a prendere ancora Intel, ma un po' di prestazioni ST e consumi minori non erano buone ragioni per preferirlo all'FX.
La differenza in ST era abbastanza marcata e i core consumavano molto meno specie nei carichi parziali.
Le cpu fx potevano avere senso solo in un sistema che faceva esclusivo uso del multicore.
Da Zen2 abbiamo finalmente una cpu competitiva a 360° e con zen3 a mio avviso il top con lo splendido 7700x, cpu enormemente sottovalutata.
microbacillus
12-10-2022, 17:29
Da Zen2 abbiamo finalmente una cpu competitiva a 360° e con zen3 a mio avviso il top con lo splendido 7700x, cpu enormemente sottovalutata.
forse volevi dire 5700x (riferito a zen3) ?
LicSqualo
12-10-2022, 17:44
:D
sono curioso di smanettare con le DDR5, la CPU mi sembra di capire che ci si diverte solo a trovare il giusto undervolt per il botto in prestazioni, un po' di sana lettura di qualche buon thread e via... in attesa del 7800X3D che con la nuova 3dCache potrebbe sorprendere e non poco.
https://i.ibb.co/C6XJQBL/cachemem-4040-3500c13-bios8601.png (https://ibb.co/C6XJQBL)
LentapoLenta
12-10-2022, 17:59
Quindi bene fare donazioni alle multinazionali?
Si vede come ci sta ricompensando amd con i listini...
Ma quali donazioni? :mbe:
Io ho acquistato CPU che mi hanno sempre servito perfettamente per quello che dovevo farci, e le ho pure pagate meno della concorrenza.
dav1deser
12-10-2022, 18:26
Quindi bene fare donazioni alle multinazionali?
Si vede come ci sta ricompensando amd con i listini...
La differenza in ST era abbastanza marcata e i core consumavano molto meno specie nei carichi parziali.
Le cpu fx potevano avere senso solo in un sistema che faceva esclusivo uso del multicore.
Da Zen2 abbiamo finalmente una cpu competitiva a 360° e con zen3 a mio avviso il top con lo splendido 7700x, cpu enormemente sottovalutata.
Si la differenza era marcata, ma nel mio utilizzo era irrilevante: o gaming dove comunque raggiungevo i 60FPS, massimo supportato dai miei monitor del periodo, o usavo il multi core. I Core erano più efficienti, ma io ho sempre avuto FX 95W (6100 - 6300 - 8370E), che di conseguenza non erano nemmeno così assetati di corrente. Ripeto per quanto mi riguarda non c'era storia, fra un i3 e un FX-6xxx tutta la vita FX. Fra un i7 e FX-8xxx meglio l'i7, fra un i5 e un FX-8xxx dipende dall'utilizzo (MT FX, ST e gaming i5), ma l'i3 non si poteva guardare, anche in ST non era poi chissà quanto meglio per via delle basse frequenze rispetto agli FX.
conan_75
12-10-2022, 18:28
forse volevi dire 5700x (riferito a zen3) ?
Eh…si…:p
paolo.oliva2
12-10-2022, 18:44
Ma quali donazioni? :mbe:
Io ho acquistato CPU che mi hanno sempre servito perfettamente per quello che dovevo farci, e le ho pure pagate meno della concorrenza.
Evidentemente non sei il solo :sofico:, e l'FX in MT andava più che bene, e poteva essere caricato oltre il 20% del nominale reggendo più che bene vs un X4+4 che si siedeva immediatamente.
Ma evidentemente non sono cose che importano a chi giudica una CPU in base all'ST e FPS, a qualsiasi prezzo (ovviamente finchè i proci sono della stessa bandiera, altrimenti si guarda il prezzo/prestazioni) e, visto i tempi, mi attendo "conversioni" alla prox bolletta.
Per i "tifosi" di Raptor, tra 7950X def e 13900K def (ovviamente PL1=PL2), sembra in testa il 7950X. Ma non preoccupatevi... non sarete obbligati a settarlo in performances mode a 350W... probabile che i più faranno funzionare Zen4 in ECO-MODE, così vi basterà "solamente" il modico PL2.
paolo.oliva2
12-10-2022, 19:09
Nella realtà il +37% almeno se lo confrontiamo con CB23 è di meno. Veramente le slide di Intel dicono anche +21% a 115w rispetto ad un 12900k. Se consideriamo che un 12900 in CB23 è un 5/8% in più di un 5950x, non siamo distanti
Ma dici la stessa cosa che dico io, se applichi la differenza di efficienza che c'è tra Alder e Zen3 (consumo/prestazioni a pieno carico).
Per quello che ho evidenziato su ciò che hai scritto, Raptor uguaglierebbe circa l'efficienza di Zen3 sul 7nm TSMC.
Il 12900K a def (bloccato a PL1 125W), era -25% prestazionale in MT vs 5950X ~125W, e circa lo uguagliava con PL1=PL2 (241W).
Con Raptor che aumenta l'efficienza del 21%, mi pare ovvio che uguagli Zen3 in efficienza, non certamente Zen4, perchè Zen4 aumenta l'efficienza su Zen3 tanto quanto Raptor l'aumenta su Alder.
AMD i confronti di Zen4 li ha fatti sia vs Zen3 che vs Alder. Per cosa credi che Intel la comparazione di Raptor l'ha fatta solamente vs Alder? Si sarebbe sparata nelle p... fare una comparazione d'efficienza con Raptor neo fiammante che si gioca l'efficienza con Zen3 7nm... Che numeroni di efficienza avrebbe postato confrontando Raptor a Zen4? Per quello aspetta le rece basate unicamente sulle prestazioni, tanto ha pur sempre la carta "performances mode".
amon.akira
12-10-2022, 19:24
Ma dici la stessa cosa che dico io, se applichi la differenza di efficienza che c'è tra Alder e Zen3 (consumo/prestazioni a pieno carico).
Per quello che ho evidenziato su ciò che hai scritto, Raptor uguaglierebbe circa l'efficienza di Zen3 sul 7nm TSMC.
Il 12900K a def (bloccato a PL1 125W), era -25% prestazionale in MT vs 5950X ~125W, e circa lo uguagliava con PL1=PL2 (241W).
Con Raptor che aumenta l'efficienza del 21%, mi pare ovvio che uguagli Zen3 in efficienza, non certamente Zen4, perchè Zen4 aumenta l'efficienza su Zen3 tanto quanto Raptor l'aumenta su Alder.
AMD i confronti di Zen4 li ha fatti sia vs Zen3 che vs Alder. Per cosa credi che Intel la comparazione di Raptor l'ha fatta solamente vs Alder? Si sarebbe sparata nelle p... fare una comparazione d'efficienza con Raptor neo fiammante che si gioca l'efficienza su Zen3 7nm... Che numeroni avrebbe postato confrontando Raptor a Zen4?
pesco sempre da un tuo post, qui si vede il 12900k fare 23976 a 125w e 27.694 a 241w
sempre da anandtech il 5950x stock a 142w fa 25600
25600/24000 +6.6% e non -25% come hai scritto
e a 241w non lo "eguagliava" ma faceva di piu 27694/25600 +8%
https://i.ibb.co/LJc93Qq/12900-K-vs-7950-X.png
ryzen master il curve optimizer funziona anche per un 3950x ?
https://i.ibb.co/gg9BXQg/Senza-titolo.png (https://ibb.co/C08TX40)
web host free hosting (https://it.imgbb.com/)
quanto dovrebbe fare un 3950x su cinebench23 ?
sono in linea ? :confused:
deccab189
12-10-2022, 20:17
Ma dici la stessa cosa che dico io, se applichi la differenza di efficienza che c'è tra Alder e Zen3 (consumo/prestazioni a pieno carico).
Per quello che ho evidenziato su ciò che hai scritto, Raptor uguaglierebbe circa l'efficienza di Zen3 sul 7nm TSMC.
Il 12900K a def (bloccato a PL1 125W), era -25% prestazionale in MT vs 5950X ~125W, e circa lo uguagliava con PL1=PL2 (241W).
Con Raptor che aumenta l'efficienza del 21%, mi pare ovvio che uguagli Zen3 in efficienza, non certamente Zen4, perchè Zen4 aumenta l'efficienza su Zen3 tanto quanto Raptor l'aumenta su Alder.
AMD i confronti di Zen4 li ha fatti sia vs Zen3 che vs Alder. Per cosa credi che Intel la comparazione di Raptor l'ha fatta solamente vs Alder? Si sarebbe sparata nelle p... fare una comparazione d'efficienza con Raptor neo fiammante che si gioca l'efficienza con Zen3 7nm... Che numeroni di efficienza avrebbe postato confrontando Raptor a Zen4? Per quello aspetta le rece basate unicamente sulle prestazioni, tanto ha pur sempre la carta "performances mode".
Mi sembra abbastanza facile:
7950x a 105w --> 34.300
13900k a 115w (applicando i guadagni delle slide intel) --> 33.665 (cioè andrebbe, condizionale è d'obbligo, come un 12900k con +21% ma consumando la metà)
Lo dico così non si creano altri sogni. La realtà è che saranno molto vicini anche nei consumi e, forse eccetto per pochi, questo non sarà un problema
https://www.youtube.com/watch?v=uks4qQ2MXrM&t=1400s
https://i.ibb.co/PtNSjcF/Immagine-2022-10-12-211120.jpg (https://ibb.co/Lv8GRxY)
paolo.oliva2
12-10-2022, 21:04
Mi sembra abbastanza facile:
7950x a 105w --> 34.300
13900k a 115w (applicando i guadagni delle slide intel) --> 33.665 (cioè andrebbe, condizionale è d'obbligo, come un 12900k con +21% ma consumando la metà)
Lo dico così non si creano altri sogni. La realtà è che saranno molto vicini anche nei consumi e, forse eccetto per pochi, questo non sarà un problema
https://www.youtube.com/watch?v=uks4qQ2MXrM&t=1400s
https://i.ibb.co/PtNSjcF/Immagine-2022-10-12-211120.jpg (https://ibb.co/Lv8GRxY)
La prossima volta la figura postala per intero... perchè a 125W il 12900K in QUELLA slide riporta 23000 e rotti, 12900K a def è inteso al PL1 con gli sforamenti.
Guarda, io non creo alcun sogno, Alder 12900K in MT vs Zen3 5950X come efficienza è letteralmente una ciofeca, ed abbiamo discusso 3 mesi a suon di screen tra 5950X e 12900K per arrivare al "si, è vero", condito con "ma tanto chi lo usa al 100%"? Eppure pare che non sia servito a nulla, perchè OGGI, si è tornati indietro nel tempo e il 12900K è efficiente tanto quanto il 5950X. :rolleyes:
Sono io che sogno?
Guarda, Intel ha fatto da sempre i confronti con la controparte, e le uniche 2 volte che non l'ha fatto, è stato con gli Xeon (che li ha confrontati con il SUO modello precedente e non con i Threadripper e tutti sappiamo il perchè) e ora con Raptor, che l'ha confrontato con Alder e si è ben guardato di confrontarlo con Zen4, e dove l'ha confrontato con AMD, esempio gli FPS (SOLAMENTE CON ZEN3 e NON con Zen4), l'ha fatto con trucchetti che di certo uno non si aspetterebbe da una ditta quotata in borsa, ma da venditori ambulanti.
Ti faccio vedere come:
Per far vedere i numeroni, il 5800X3D ha messo la riga rossa, e la percentuale (che a suo dire) Raptor guadagnerebbe (sul 5950X e non sul 7950X) bello in grande con i numeroni.
Peccato che se guardi le performances del 5800X3D, guarda a caso volutamente ignorato, arriviamo a metà dei giochi che ha capato (ovviamente quando AMD ha presentato gli FPS di Zen4, subito si è alzato il muro di scudi che i giochi erano capati), dove il 13900K STA SOTTO, ed evito pure di controllare la configurazione del 13900K, perchè do' già per scontato che avrà utilizzato le migliori DDR5 sul mercato se non pure occate... visto che ha l'alibi che Zen3 monta le DDR4. L'inciucio perfetto, perchè ti fa credere agli FPS su Zen3 (come per dirti che Raptor può montare le DDR4 come Zen3 e quindi te lo fa vedere bello performante), ma QUEI risultati sono ottenuti con DDR5, quindi ti serve la Z790 + DDR5 e spendi la stessa cifra di una AM5 + DDR5, per ottenere i fatidici +10FPS su un 5800X3D. Fantastico, l'apoteosi, perchè poi si arriverà a +12FPS con il prox 13900KS+++.
Boh... ma tu veramente pensi che se Intel avesse l'efficienza di Zen4, non l'avrebbe postata ai 4 venti? Se non l'ha fatto, il perchè mi pare ovvio, o vogliamo sognare che Raptor sarà efficiente quanto Zen4 e Intel voglia fare la sorpresa?
Certo che sarebbe imbarazzante (e non certo per me) aver sputato sul 5800X3D perchè troppo costoso, per poi magari osannare il 13900K + DDR5 uber alles perchè per +10 FPS si può pagare qualsiasi prezzo (non 2 zeri come per il 5800X3D, qui si parla di 3 zeri belli corposi). A metterle assieme tutte le affermazioni, meglio ridere. Io organizzerei una colletta, chissà se Pat a fine anno prenderà lo stipendio o verrà licenziato come gli altri 12.000 e più?
Per il resto, dov'è il problema? Gli scaffali di Alder sono pieni e di Raptor sarà uguale... chi lo vuole se lo può prendere, la bolletta tanto la paga lui. Se è convinto di spendere uguale in bollette, per me può essere convinto di spendere anche la metà di Zen4, contento lui. Ovviamente non mancherà chi posterà i consumi da downclock PL1 e le prestazioni da PL4, questo è scontato, ormai è la prassi normale. Il bello è che la stessa Intel riporta che pagherà un dazio sull'efficienza fino almeno al 2024 compreso...
https://i.ibb.co/zPmSMtC/intel-raptor-lake-info-05.jpg (https://ibb.co/3ST03PV)
deccab189
12-10-2022, 21:33
Guarda, io non creo alcun sogno, Alder 12900K in MT vs Zen3 5950X come efficienza è letteralmente una ciofeca, ed abbiamo discusso 3 mesi a suon di screen tra 5950X e 12900K per arrivare al "si, è vero", condito con "ma tanto chi lo usa al 100%"?
Eppure pare che non sia servito a nulla, perchè OGGI, si è tornati indietro nel tempo e il 12900K è efficiente tanto quanto il 5950X. :rolleyes:
Sono io che sogno?
Guarda, Intel ha fatto da sempre i confronti con la controparte, e le uniche 2 volte che non l'ha fatto, è stato con gli Xeon (che li ha confrontati con il SUO modello precedente e non con i Threadripper e tutti sappiamo il perchè) e ora con Raptor, che l'ha confrontato con Alder e si è ben guardato di confrontarlo con Zen3 e Zen4, e dove l'ha confrontato, esempio gli FPS (MA SOLAMENTE CON ZEN3 e NON con Zen4), l'ha fatto con trucchetti non di certo che uno si aspetterebbe da una ditta quotata in borsa.
Ti faccio vedere come:
Per far vedere i numeroni, il 5800X3D ha messo la riga rossa, e la percentuale (che a suo dire) Raptor guadagnerebbe (sul 5950X e non sul 7950X) bello in grande con i numeroni.
Peccato che se guardi le performances del 5800X3D, guarda a caso volutamente ignorato, arriviamo a metà dei giochi che ha capato (ovviamente quando AMD ha presentato gli FPS di Zen4, subito si è alzato il muro di scudi che i giochi erano capati), dove il 13900K STA SOTTO, ed evito pure di controllare la configurazione del 13900K, perchè do' già per scontato che avrà utilizzato le migliori DDR5 sul mercato se non pure occate... visto che ha l'alibi che Zen3 monta le DDR4.
Boh... ma tu veramente pensi che se Intel avesse l'efficienza di Zen4, non l'avrebbe postata ai 4 venti? Se non l'ha fatto, il perchè mi pare ovvio, o vogliamo sognare che Raptor sarà efficiente quanto Zen4 e Intel voglia fare la sorpresa?
Certo che sarebbe imbarazzante (e non certo per me) aver sputato sul 5800X3D perchè troppo costoso, per poi magari osannare il 13900K + DDR5 uber alles perchè per +10 FPS si può pagare qualsiasi prezzo (non 2 zeri come per il 5800X3D, qui si parla di 3 zeri belli corposi). A metterle assieme tutte le affermazioni, meglio ridere. Io organizzerei una colletta, chissà se Pat a fine anno prenderà lo stipendio o verrà licenziato?
Per il resto, dov'è il problema? Gli scaffali di Alder sono pieni e di Raptor sarà uguale... chi lo vuole se lo può prendere, la bolletta tanto la paga lui. Se è convinto di spendere uguale, per me può essere convinto di spendere anche la metà di Zen4, contento lui. Ovviamente non mancherà chi posterà i consumi da downclock PL1 e le prestazioni da PL4, ma questo ormai è la prassi normale.
https://i.ibb.co/zPmSMtC/intel-raptor-lake-info-05.jpg (https://ibb.co/3ST03PV)
Se non vuoi capire, libero. Alla fine sarà come la storia dei consumi sperati di zen4.
Ti ho riportato un conteggio sulla base dei numeri che sappiamo (bench per zen4, proiezioni per 13900k) da cui emerge una parità anche in versione eco
Puoi anche dire che aspetti la release ufficiale ma non nascondiamoci dietro altre slide o del perché il marketing abbia usateo una linea invece della barra
paolo.oliva2
12-10-2022, 22:02
Se non vuoi capire, libero. Alla fine sarà come la storia dei consumi sperati di zen4.
Ti ho riportato un conteggio sulla base dei numeri che sappiamo (bench per zen4, proiezioni per 13900k) da cui emerge una parità anche in versione eco
Puoi anche dire che aspetti la release ufficiale ma non nascondiamoci dietro altre slide o del perché il marketing abbia usateo una linea invece della barra
Sei tu che non vuoi capire.
Se vuoi ti ripesco la slide sempre di Anand dove per il 12900K 125W FISSI figura 23000, ma ovviamente tu VUOI prendere la slide del 12900K def, che i 125W li sfora e VUOI far passare il risultato 27000 come fatto a 125W.
Se lo comprendi, ok, se no ti ripesco la slide, perchè avevamo già discusso di ciò e te lo avevo fatto notare che 12900K def 27000 e 12900K 125W 23000 il risultato era diverso perchè a def sforava.
Per la storia dei consumi sperati, bisogna che te ne fai una ragione, 125W TDP ovvero 170W, sono o non sono sufficienti a garantire +35% sul 5950X? 125W TDP sarà o no il TDP massimo a cui la maggioranza delle persone terrà Zen4? ECO-MODE. Mi pare che siamo distanti anni luce dalle tue previsioni circa 230W necessari a Zen4 per stare a 5GHz e offrire +35%, allucinanti problemi di dissipazione del 5nm, dissipazioni esotiche per tenere a bada i 90/95° ... poi libero di sognare che testeranno un 13900K con Wraith a 20% di ventole e che d'estate sarà fresco fresco, ma certamente quello non sarà un mio problema.
Certo che se dopo 1 anno ancora c'è chi non ha capito la differenza tra un consumo dichiarato non sforabile ed un consumo dichiarato ma comprensivo di TAU e altro (e quindi sforabile), probabilmente arriveremo a Zen5 con chi crede che Raptor performi più di Zen4 con il TDP in targa (PL1), anche a costo che vada in protezione il contatore per sforamento massima erogazione KW. ahahah. Intel certamente ha una fortuna sfacciata con i suoi affezzionatissimi.
amon.akira
12-10-2022, 22:46
incredibile come si smentisce ripetutamente, in un post dice che il 12900k a 125w fa -25% perf dal 5950x a def (142w)
poi cita la slide dove il 12900k a 125w fa 23976 che è quella che ho messo sopra, quindi un 5950x a def dovrebbe fare 30k :sofico:
deccab189
12-10-2022, 23:22
Sei tu che non vuoi capire.
Se vuoi ti ripesco la slide sempre di Anand dove per il 12900K 125W FISSI figura 23000, ma ovviamente tu VUOI prendere la slide del 12900K def, che i 125W li sfora e VUOI far passare il risultato 27000 come fatto a 125W.
Se lo comprendi, ok, se no ti ripesco la slide, perchè avevamo già discusso di ciò e te lo avevo fatto notare che 12900K def 27000 e 12900K 125W 23000 il risultato era diverso perchè a def sforava.
Per la storia dei consumi sperati, bisogna che te ne fai una ragione, 125W TDP ovvero 170W, sono o non sono sufficienti a garantire +35% sul 5950X? 125W TDP sarà o no il TDP massimo a cui la maggioranza delle persone terrà Zen4? ECO-MODE. Mi pare che siamo distanti anni luce dalle tue previsioni circa 230W necessari a Zen4 per stare a 5GHz e offrire +35%, allucinanti problemi di dissipazione del 5nm, dissipazioni esotiche per tenere a bada i 90/95° ... poi libero di sognare che testeranno un 13900K con Wraith a 20% di ventole e che d'estate sarà fresco fresco, ma certamente quello non sarà un mio problema.
Certo che se dopo 1 anno ancora c'è chi non ha capito la differenza tra un consumo dichiarato non sforabile ed un consumo dichiarato ma comprensivo di TAU e altro (e quindi sforabile), probabilmente arriveremo a Zen5 con chi crede che Raptor performi più di Zen4 con il TDP in targa (PL1), anche a costo che vada in protezione il contatore per sforamento massima erogazione KW. ahahah. Intel certamente ha una fortuna sfacciata con i suoi affezzionatissimi.
Caro vai a rileggerti i msg allora, ho sempre detto in MT sarebbe arrivato a 5.1/5.2, per le perfamance c'è recensione di HWU dove c'è una bella tabela riepilogativa di un bel po' di test e in in media non arriva al 30% o li raggiunge per quelli specifici di calcolo ai consumi a cui è dichiarato e venduto (almeno 200w, poi dipende dal test):
Per il resto sto parlando del 13900k, il 12900k è usato come metro per le slide della presentazione dove dicono che riesce a fare di più. In una dicono che prese le prestazioni di 12900 a 241, il nuovo ti fa lo stesso risultato a 65w, o +21 con 115w...etc. sarà vero, bho. Intanto queste sono le info ufficiali e su queste baso le mie considerazioni
Gyammy85
13-10-2022, 08:02
50 pagine illeggibili, keep going che al 20 manca poco, poi potremo sguinzagliare la 4090 appena arrivata, ciao povery
paolo.oliva2
13-10-2022, 09:19
pesco sempre da un tuo post, qui si vede il 12900k fare 23976 a 125w e 27.694 a 241w
sempre da anandtech il 5950x stock a 142w fa 25600
25600/24000 +6.6% e non -25% come hai scritto
e a 241w non lo "eguagliava" ma faceva di piu 27694/25600 +8%
https://i.ibb.co/LJc93Qq/12900-K-vs-7950-X.png
Guarda che il confronto d'efficienza non lo si fa sul TDP applicato, ma sull'effettivo consumo.
Il 5950X X16 105W TDP consuma meno del 5900X X12 105W TDP e ancora meno del 5800X X8 105W TDP, te lo sei mai chiesto?
Oltre all'efficienza dei core in più, il 5950X sta ben sotto ai 142W ppt concessi dai 105W TDP, per l'esattezza, su CB23 sta sui 125W ppt.
Da 125W a 142W c'è la bellezza di un +13,6% di consumo.
Poi ovvio che se a questo prendiamo "12900K stock per 125W" (come fa @deccab189), wow, ecco l'inciucio bello che pronto che il 12900K è efficiente quanto il 5950X e che Raptor lo sarà quanto Zen4.
P.S.
Altro suggerimento.
Quando vedi le tabelle, sarebbe utile che guardi anche le configurazioni. Le tabelle sopra, non è che ritestano tutti i sistemi, ma prendono i dati di recensioni vecchie e li confrontano con il nuovo arrivato.
Siccome è ovvio che i proci si testino con la disponibilità attuale del mercato, è ovvio prendere Alder e Raptor, Zen4 e testarli con DDR5 cazzute, ed è normale confrontare i risultati con Zen3 DDR4. Sta al lettore avere il buon senso di capire le differenze prestazionali con DDR diverse, anche perchè per ottenere le medesime prestazioni esempio con DDR4 anzichè DDR5, si devono aumentare i consumi.
Zen4 7950X con DDR5 generiche fa 37200 circa, con DDR5 6000 ~38000, con DDR5 6400 ~38400. Il consumo procio è lo stesso nonostante la differenza di 3,2% dal dato minimo al massimo, come esempio un 5800X3D aumenta di un tot gli FPS senza aumentare il consumo.
@deccab189
Guarda bene la slide.
12900K 125W va 23900 vs 12900K stock che fa 27283.
Ovvio che se tu consideri 12900K stock = 125W = 27283 vuol dire che ancora non hai capito granchè la differenza tra consumo dichiarato e consumo reale a seconda dei settaggi mobo.
------------------------------------------------
Ovviamente Intel non potendolo fare di persona un confronto sull'efficienza, aspetta i fedelissi, che con 13900K STOCK, dichiareranno prestazioni/efficienza di gran lunga superiori al 5950X e 7950X, al PL1 in targa, per un inciucio completo.
narniagreen
13-10-2022, 10:04
Faccio un crosspost citando un altro utente, che ha perfettamente ragione:
"la cosa che fa rabbia è leggere nel thread ryzen discorsi tipo "eh ma costano cari" con 50 pagine di deliri e farneticazioni sulle perf a 50 watt"
Beh rabbia no, frega un cazzo, ma effettivamente la maggior parte di scrive è in mala fede e si rende patetica, se AMD si permette di fare i proci powa, a prezzi powa, rompete il cazzo, se lo fa Nvidia si cagano 2000€ no look, e se lo fa Intel si dice che è meglio il 13600k da 100core perchè costa 50€ meno.
Curiosità, ma alla fine queste CPU chi le ha prese ?
Tolto qualche top di gamma il resto non se lo cag@ nessuno o sbaglio ? :)
narniagreen
13-10-2022, 10:26
Curiosità, ma alla fine queste CPU chi le ha prese ?
Tolto qualche top di gamma il resto non se lo cag@ nessuno o sbaglio ? :)
Il problema dell'intera piattaforma, ma lo sarà anche per Intel stanne certo, è che nessuno spende 200/300€ di mamma, 300 di ram per poi montarci una cpu da 300, se lo fai hai il grano e ti prendi quella da 700€, la massa si tiene la vecchia piattaforma che rulla ancora forte e risparmia per la GPU.
Il mercato CPU è SATURO, già con i 3000 avevi tutto, coi 5000 poi hanno dato il colpo di grazia.
al 99% degli utenti desktop sti processori non servono, è la verità, come non serviranno i 13k Intel.
alethebest90
13-10-2022, 10:30
Il problema dell'intera piattaforma, ma lo sarà anche per Intel stanne certo, è che nessuno spende 200/300€ di mamma, 300 di ram per poi montarci una cpu da 300, se lo fai hai il grano e ti prendi quella da 700€, la massa si tiene la vecchia piattaforma che rulla ancora forte e risparmia per la GPU.
Il mercato CPU è SATURO, già con i 3000 avevi tutto, coi 5000 poi hanno dato il colpo di grazia.
al 99% degli utenti desktop sti processori non servono, è la verità, come non serviranno i 13k Intel.
condivido in tutto, non vedo l'ora di prendere un bel 5700x o magari il 5800x3d...però attualmente costa troppo e rischia di essere piu veloce la cpu che la vga :asd:
rickiconte
13-10-2022, 10:36
Curiosità, ma alla fine queste CPU chi le ha prese ?
Tolto qualche top di gamma il resto non se lo cag@ nessuno o sbaglio ? :)
Corretto, da quello che capisco non si "cacano" neppure la 7900X, solo "enthusiastic user" qui :D
rickiconte
13-10-2022, 10:45
Il problema dell'intera piattaforma, ma lo sarà anche per Intel stanne certo, è che nessuno spende 200/300€ di mamma, 300 di ram per poi montarci una cpu da 300, se lo fai hai il grano e ti prendi quella da 700€, la massa si tiene la vecchia piattaforma che rulla ancora forte e risparmia per la GPU.
Il mercato CPU è SATURO, già con i 3000 avevi tutto, coi 5000 poi hanno dato il colpo di grazia.
al 99% degli utenti desktop sti processori non servono, è la verità, come non serviranno i 13k Intel.
Secondo me non è come dici.:) Mi riferisco agli utenti che bazzicano in questo thread e penso che lo stesso intendesse dire l'utente Maury.
Intendo dire qui gli utenti che intervengono al 90% mirano solo a prodotti top di gamma quindi il discorso delle ddr5 a 300 euro è uno specchio per le allodole perchè se anche costassero la metà prenderebbero ugualmente il processore più caro.
Con le stesse x670 vedo che molti puntano direttamente alle "E" spendendo ben oltre i 500 euro (quando ci sarebbero prodotti che stanno attorno ai 400 euro e anche un pochino al di sotto, quindi basta essere sinceri e dire come stanno le cose.
Tra le altre cose si è capito lontano un miglio che la 7600X e la 7700X sono sotto le aspettative a livello di performance oltre al fatto che finora venivano confrontate con gli alder lake che, alla fin fine a giorni verranno rimpiazzate da raptor lake, in tal caso le differenze si paleseranno ulteriormente.
Poi chiaramente c'è chi è più attento al prezzo e si tiene la sua composizione ryzen 5000 su piattaforma am4 capendo che forse è consigliabile non spendere troppo
paolo.oliva2
13-10-2022, 11:12
Secondo me non è come dici.:) Mi riferisco agli utenti che bazzicano in questo thread e penso che lo stesso intendesse dire l'utente Maury.
Intendo dire qui gli utenti che intervengono al 90% mirano solo a prodotti top di gamma quindi il discorso delle ddr5 a 300 euro è uno specchio per le allodole perchè se anche costassero la metà prenderebbero ugualmente il processore più caro.
Con le stesse x670 vedo che molti puntano direttamente alle "E" spendendo ben oltre i 500 euro (quando ci sarebbero prodotti che stanno attorno ai 400 euro e anche un pochino al di sotto, quindi basta essere sinceri e dire come stanno le cose.
Tra le altre cose si è capito lontano un miglio che la 7600X e la 7700X sono sotto le aspettative a livello di performance oltre al fatto che finora venivano confrontate con gli alder lake che, alla fin fine a giorni verranno rimpiazzate da raptor lake, in tal caso le differenze si paleseranno ulteriormente.
Poi chiaramente c'è chi è più attento al prezzo e si tiene la sua composizione ryzen 5000 su piattaforma am4 capendo che forse è consigliabile non spendere troppo
Puntualizzando aggiungerei diversi punti.
Se prendiamo Mindfactory, nelle ultime 2 settimane il procio più venduto è il 5800X3D.
E questa mi pare di gran lunga la soluzione di chi rinuncia a soluzioni DDR5 (sia AMD che Intel) massimizzando la spesa alla resa.
Le vendite Zen4 erano partite bene e in questa settimana sono crollate, e rispecchia in toto quello che dici tu, cioè chi aveva puntato al 7950X non gli frega una mazza del resto e se lo è preso.
Però bisogna anche valutare il fatto che ora come ora non ti vai a prendere una X670/X670E per un 7600X/7700X, quindi bisognerà aspettare le B650/B650E a prezzo non gonfiato.
Le vendite Alder non bisogna al momento considerarle, visto l'arrivo di Raptor.
Le vendite PC dovrebbero avere un calo del 15-20%, ma per me arriveranno anche al 25% e più... perchè con i prezzi dei sistemi DDR5, le DDR5, i consumi spinti, le VGA nuove che usciranno il mese prox... a me non pare che ci sarà tutta sta gente a fare la fila per acquistare.
Se va così, per dicembre mi sa che ci saranno un tot di promo.
LentapoLenta
13-10-2022, 11:17
Curiosità, ma alla fine queste CPU chi le ha prese ?
Tolto qualche top di gamma il resto non se lo cag@ nessuno o sbaglio ? :)
Nel Mercatino sono andati via in un paio di giorni 2 7900X ed un 7700x (se non ricordo male).
Gyammy85
13-10-2022, 11:24
Secondo me non è come dici.:) Mi riferisco agli utenti che bazzicano in questo thread e penso che lo stesso intendesse dire l'utente Maury.
Intendo dire qui gli utenti che intervengono al 90% mirano solo a prodotti top di gamma quindi il discorso delle ddr5 a 300 euro è uno specchio per le allodole perchè se anche costassero la metà prenderebbero ugualmente il processore più caro.
Con le stesse x670 vedo che molti puntano direttamente alle "E" spendendo ben oltre i 500 euro (quando ci sarebbero prodotti che stanno attorno ai 400 euro e anche un pochino al di sotto, quindi basta essere sinceri e dire come stanno le cose.
Tra le altre cose si è capito lontano un miglio che la 7600X e la 7700X sono sotto le aspettative a livello di performance oltre al fatto che finora venivano confrontate con gli alder lake che, alla fin fine a giorni verranno rimpiazzate da raptor lake, in tal caso le differenze si paleseranno ulteriormente.
Poi chiaramente c'è chi è più attento al prezzo e si tiene la sua composizione ryzen 5000 su piattaforma am4 capendo che forse è consigliabile non spendere troppo
Ma perché sono sotto le aspettative, 7600x e 7700x vanno molto forte, nei giochi non hanno niente da invidiare ai top zen 4, certo se poi li confronti con gli intel che hanno il doppio dei core in mt è ovvio che perdono qualcosa
Curiosità, ma alla fine queste CPU chi le ha prese ?
Tolto qualche top di gamma il resto non se lo cag@ nessuno o sbaglio ? :)
Normale con sti prezzi, l'unico acquisto lontanamente sensato e' il 7950X per chi lo usa in produzione o per i soliti che devono avere il top e poi lo usano per campo minato e si sono affrettati a prendere una 4090 sopra i 2k, ma giustamente sono un target anche loro e il piu' facilmente spennabile.
Poi mettici anche il fatto che i loro fedelissimi sono abituati a essere l'alternativa value, difficile far digerire un price/performance del genere, quando cmq AM4 si difende ancora dignitosamente, c'e' poi il discorso supporto nuova piattaforma, parecchi utenti Ryzen hanno ancora gli incubi dei vari Agesa e del supporto RAM iniziale scandaloso, quindi chi ha sale in zucca e non ha tasche infinite aspetta almeno un annetto.
amon.akira
13-10-2022, 11:36
senti facciamo cosi paolo senno non ci sbrighiamo piu
il 12900k a 125w quanto fa? anandtech dalla tua tabella dice 23900 ci siamo?
il 5950x quanto fa a 125w? 25600 sempre anandtech review
dove vedi che il 12900k è inferiore del 25% a pari watt?
inoltre hai detto che a 241watt pareggia il 5950x, quanto fa il 12900k a 241w? si esatto stock=241w
fa 27.7?
quindi pareggia o è superiore?
alethebest90
13-10-2022, 11:43
Normale con sti prezzi, l'unico acquisto lontanamente sensato e' il 7950X per chi lo usa in produzione o per i soliti che devono avere il top e poi lo usano per campo minato e si sono affrettati a prendere una 4090 sopra i 2k, ma giustamente sono un target anche loro e il piu' facilmente spennabile.
Poi mettici anche il fatto che i loro fedelissimi sono abituati a essere l'alternativa value, difficile far digerire un price/performance del genere, quando cmq AM4 si difende ancora dignitosamente, c'e' poi il discorso supporto nuova piattaforma, parecchi utenti Ryzen hanno ancora gli incubi dei vari Agesa e del supporto RAM iniziale scandaloso, quindi chi ha sale in zucca e non ha tasche infinite aspetta almeno un annetto.
AGESA colpisce ancora :asd: c'è gia il fix fortunatamente per la 4090 per problemi di tensione sul pcie
rickiconte
13-10-2022, 12:14
Ma perché sono sotto le aspettative, 7600x e 7700x vanno molto forte, nei giochi non hanno niente da invidiare ai top zen 4, certo se poi li confronti con gli intel che hanno il doppio dei core in mt è ovvio che perdono qualcosa
Beh ma che abbiano il doppio dei core non è mica una colpa, potevano farlo anche coi Ryzen a questo punto.
La sostanza non cambia, non sono così performanti rispetto a quanto ci si aspettava rispetto a Intel, tranne in gaming, ma ridurre il tutto solo al gaming mi pare riduttivo.
Ma è solo una constatazione, mica per litigare o imporre opinioni diverse.
Ad ogni modo la domanda era:
Curiosità, ma alla fine queste CPU chi le ha prese?? Tolto qualche top di gamma il resto non se lo cag@ nessuno o sbaglio.
Risposta: direi molto pochi, quantomeno qui dentro, vedo quasi esclusivamente utenti che hanno comprato o vorrebbero la 7950X, gli altri modelli vengono citati solo per altri motivi nella maggior parte dei casi!!
ritpetit
13-10-2022, 12:19
Beh ma che abbiano il doppio dei core non è mica una colpa, potevano farlo anche coi Ryzen a questo punto.
La sostanza non cambia, non sono così performanti rispetto a quanto ci si aspettava rispetto a Intel, tranne in gaming, ma ridurre il tutto solo al gaming mi pare riduttivo.
Ma è solo una constatazione, mica è per farci la guerra.
Ad ogni modo la domanda era: ma qui chi se li caga i Ryzen 7600-7700X? Risposta: direi molto pochi!!
...il tutto al netto che fino all'arrivo dei Ryzen non contavano i consumi, non contava il prezzo, non contava nulla ECCETTO che il procio migliore era quello migliore in game. Senza discussione, quello era l'unico parametro universale.
Adesso manca poco che si cerchi anche il colore della scatola pur di portare acqua da altre parti...
deccab189
13-10-2022, 12:47
@deccab189
Guarda bene la slide.
12900K 125W va 23900 vs 12900K stock che fa 27283.
Ovvio che se tu consideri 12900K stock = 125W = 27283 vuol dire che ancora non hai capito granchè la differenza tra consumo dichiarato e consumo reale a seconda dei settaggi mobo.
Non mi piace inquinare il thread con robe Intel, io parlo di questo:
https://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2022/09/13th-Gen-Intel-Core-Desktop-Pre-Brief-Presentation_Appendix-Embargoed_20220926-32-2.jpeg
E' scritto a caratteri cubitali quanto consuma 12900k (241W=27k a CB23, ormai lo sappiamo tutti) e come si compara con il nuovo. Detto questo se si prova a fare due calcoli, prendendo i dati Amon.akira per esempio o la tua slide se ti piacciono di più, vedrai che zen4 e quello nuovo di intel non saranno lontani come prestazioni e consumi/efficienza
Per favore, se devi rispondere parti da questo e dimmi cosa non ti torna in questo dato senza fare mille discorsi. Risposta secca
Portocala
13-10-2022, 13:25
E io che bazzico in ste discussioni per avere un PC semi decente e prezzi umani :D
Chi è povvvvero non ha scelta se non andare su roba old gen 5600x/12400 che cmq è sovraprezzata...
amon.akira
13-10-2022, 13:32
Per favore, se devi rispondere parti da questo e dimmi cosa non ti torna in questo dato senza fare mille discorsi. Risposta secca
non lo farà mai, quando non li conviene evita o cambia discorso o fa finta di non capire...
che poi no stiamo dicendo che sarà superiore ma inferiore solo non inferiore come lui vorrebbe perchè sarebbe una sconfitta dato il vantaggio nodo.
gli piace pensare che a pari watt vada il doppio, non si accontenta di un +6% o giu di li
microbacillus
13-10-2022, 15:06
Nel Mercatino sono andati via in un paio di giorni 2 7900X ed un 7700x (se non ricordo male).
si... di qualche TuTubbatore che l'aveva avuto gratis e venduto...:rolleyes:
senti facciamo cosi paolo senno non ci sbrighiamo piu
il 12900k a 125w quanto fa? anandtech dalla tua tabella dice 23900 ci siamo?
il 5950x quanto fa a 125w? 25600 sempre anandtech review
dove vedi che il 12900k è inferiore del 25% a pari watt?
inoltre hai detto che a 241watt pareggia il 5950x, quanto fa il 12900k a 241w? si esatto stock=241w
fa 27.7?
quindi pareggia o è superiore?
forse Paolo intendeva che il 12900k stock (241W) pareggia il 5950x stock (che non è 125w , ma 142W)
non lo farà mai, quando non li conviene evita o cambia discorso o fa finta di non capire...
che poi no stiamo dicendo che sarà superiore ma inferiore solo non inferiore come lui vorrebbe perchè sarebbe una sconfitta dato il vantaggio nodo.
gli piace pensare che a pari watt vada il doppio, non si accontenta di un +6% o giu di li
io la farei finita qui..... poi tra un po' , nel lago blu qualcuno comprerà il 13900K , così si potranno fare confronti VERI , bloccando gli stessi Watt su entrambi e vedere i risultati! Magari provando vari step: 65W , 105W , 142W , 170W, 245W
E a questo punto (per il 7950X) proverei pure a fare un test CB23 con un OC fisso! Cosa che mi pare di non aver visto in nessuna review.....
Penso che, come accadeva su serie 3000 e 5000 , in ST si possa perdere qualcosa, ma in MT si salirà a parità di consumi!
microbacillus
13-10-2022, 15:10
cut
amon.akira
13-10-2022, 15:24
forse Paolo intendeva che il 12900k stock (241W) pareggia il 5950x stock (che non è 125w , ma 142W)
ma non lo pareggia, fa 27.7 by anandtech e il 5950x fa 25.6 by anandtech e il 12900k a 125w fa 23.9k by anandtech e paolo dice che fa -25% a pari watt (che sono 19200)
dirai perchè anandtech? perchè l ha citato paolo XD
lo so che fa piu effetto dire "il 12900k pareggia il 5950x a 241w" che poi non è vero pke fa di piu quindi +8%, piuttosto che dire che a pari watt il 5950x è +6% sopra con 8th in piu e un nodo in piu
morespeed
13-10-2022, 16:29
Giusto per la cronaca, purtroppo in questi giorni non ho molto tempo da dedicare a queste cose, il mio 7950x con un semplice downvolt di 0,100 e memorie settate a 6400 arriva in full load a 39000k su cb23 avendo temperature massime che si aggirano tra 88 e 89 gradi con consumi massimi (da cpuid monitor) 225 watt.
Ho due radiatori un 360 + un 280 su una asus x670e HERO
Piu avanti se riesco ad avere un po di tempo faro' prove piu specifiche, magari con l aiuto di qualcuno (intanto grazie a paolo.oliva per la diponibilita')perche' specie con il downgrade sono veramente a ZERO
Si accettano suggerimenti :D
microbacillus
13-10-2022, 16:41
@amon.akira :
si vabbè, ma dateci un taglio!....
...fai vedere che tu stai su questo thread per arricchirlo (e per un minimo di interesse e curiosità anche su questa piattaforma) e non per discutere solamente... (diversamente lascia stare, no?)
rimane il fatto che il 5950x è preferibile comunque su tutti i punti di vista al 12900k per il MT .... e una cpu con oltre 8 core si compra per quello....
...per i giochi un 12600K/12700K è preferibile a zen3 per il maggior IPC*Hz ....
....Zen4 ora sta sopra su tutto....
Quando usciranno i 13xxxK probabilmente staranno di nuovo un gradino sopra zen4 , quindi si ripeterà la storia precedente, in positivo per i giochi e probabilmente in negativo per MT e consumi, si vedrà di quanto.
Ma è vero pure che ci sono le versioni Amd 3D che per i giochi sono il top ...
...già zen3 3D va come zen4 liscio ........ zen4 3D starà sicuramente di nuovo sopra ad Intel 13xxx per i giochi (e anche per il resto visto che ci saranno anche i 12 e 16 core)....
...e così via.... e noi qui a discutere :mc: e PAGARE !:rolleyes: :muro:
.....Ho due radiatori un 360 + un 280 ....
Secondo me se tieni solo 1 da 360 non cambia ASSOLUTAMENTE nulla! Nè di prestazioni nè di temperatura.....
Con -0,1V arrivi comunque a 5,75GHz su 4 core contemporaneamente? e a che frequenza stanno 16 core al 100% in CB23?
Quando hai tempo fai una prova in OC fisso su tutti i core , (mantenendo gli stessi watt attuali e vedi se in MT va di più! :) ).
Per farlo basta che guardi la tensione e frequenza massima attuale sotto massimo carico. Prova quindi ad usare la stessa tensione in OC manuale fisso su tutti i core, ma salendo un po' di frequenza finchè regge: consumerai uguale e andrai di più!
morespeed
13-10-2022, 17:12
Secondo me se tieni solo 1 da 360 non cambia ASSOLUTAMENTE nulla! Nè di prestazioni nè di temperatura.....
Con -0,1V arrivi comunque a 5,75GHz su 4 core contemporaneamente? e a che frequenza stanno 16 core al 100% in CB23?
Quando hai tempo fai una prova in OC fisso su tutti i core , (mantenendo gli stessi watt attuali e vedi se in MT va di più! :) ).
Per farlo basta che guardi la tensione e frequenza massima attuale sotto massimo carico. Prova quindi ad usare la stessa tensione in OC manuale fisso su tutti i core, ma salendo un po' di frequenza finchè regge: consumerai uguale e andrai di più!
Queste prove le devo effettuare appena possibile ti diro. Non cerco prestazioni top, ma cerco il miglior rapporto consumi prestazioni ;)
amon.akira
13-10-2022, 17:13
....Zen4 ora sta sopra su tutto....
be insomma già il mio distrugge in MT il 7600x che è sempre zen4 a pari watt e con 20gradi in meno
quindi gli assolutismi non vanno mai bene ;)
LicSqualo
13-10-2022, 17:54
be insomma già il mio distrugge in MT il 7600x che è sempre zen4 a pari watt e con 20gradi in meno
quindi gli assolutismi non vanno mai bene ;)
Ma quanta disinformazione in questo post.
Paragoni un 10 Core 16 Thread ad un 6 Core e 12 Thread e lo "distruggi"?:confused: :confused: :confused:
:confused:
Dovresti paragonarti col "fratello" tuo pari, il 7700X. Che usando lo stesso tuo gergo distrugge in MT il tuo processore, in ST lo asfalta. Tra l'altro nominale è 105W, contro i tuoi che sono 125/150W. Pari watt? :read:
Vabbo'... "i ..gradi in meno" :rolleyes: eccezionale, una vera perla di saggezza ed informazione. AMD 95°C il tuo 100°C. :mbe:
Ripetere l'errore per far capire dove si sbaglia non è sempre un buon metodo. :O
deccab189
13-10-2022, 18:00
Ma quanta disinformazione in questo post.
Paragoni un 10 Core 16 Thread ad un 6 Core e 12 Thread e lo "distruggi"?:confused: :confused: :confused:
:confused:
Dovresti paragonarti col "fratello" tuo pari, il 7700X. Che usando lo stesso tuo gergo distrugge in MT il tuo processore, in ST lo asfalta. Tra l'altro nominale è 105W, contro i tuoi che sono 125/150W. Pari watt? :read:
Vabbo'... "i ..gradi in meno" :rolleyes: eccezionale, una vera perla di saggezza ed informazione. AMD 95°C il tuo 100°C. :mbe:
Ripetere l'errore per far capire dove si sbaglia non è sempre un buon metodo. :O
Avete ragioni entrambi, però direi che preferisco un paragone a livello di prezzo (usato in tutte le recensioni perf/$) e in questo caso il 7700x è ad un altro livello di costo. il 12600k di Amon.akira credo sia a watt fissi
AkiraFudo
13-10-2022, 18:04
be insomma già il mio distrugge in MT il 7600x che è sempre zen4 a pari watt e con 20gradi in meno
quindi gli assolutismi non vanno mai bene ;)
ehh "distrugge".... sembra un titolo alla WC ftech
Nonostante i suoi 10 core ne esce sconfitto quasi sempre e il 7600x consuma decisamente meno.
https://i.postimg.cc/3djRk2sc/Senza-titolo.png (https://postimg.cc/3djRk2sc)
Il 7700x non lo scomodiamo nemmeno..
https://i.postimg.cc/H8DYxLBm/Senza-titolo2.png (https://postimg.cc/H8DYxLBm)
amon.akira
13-10-2022, 18:36
Ma quanta disinformazione in questo post.
Paragoni un 10 Core 16 Thread ad un 6 Core e 12 Thread e lo "distruggi"?:confused: :confused: :confused:
:confused:
Dovresti paragonarti col "fratello" tuo pari, il 7700X. Che usando lo stesso tuo gergo distrugge in MT il tuo processore, in ST lo asfalta. Tra l'altro nominale è 105W, contro i tuoi che sono 125/150W. Pari watt? :read:
Vabbo'... "i ..gradi in meno" :rolleyes: eccezionale, una vera perla di saggezza ed informazione. AMD 95°C il tuo 100°C. :mbe:
Ripetere l'errore per far capire dove si sbaglia non è sempre un buon metodo. :O
i5 vs r5 e 300eur vs 300eur
il mio 100? :sofico:
https://i.imgur.com/wVHs7qU.png
pensa che sto pure a +100mhz 74gradi e 127w
ST cmq non è che fa schifo faccio 1950 :asd:
paolo.oliva2
13-10-2022, 19:16
Ho dei dati di confronto tra 7950X e 13900K.
Nei messaggi privati ho ricevuto:
per ora sono riuscito a portarlo giu come temperature, in full load con cb23 facendo 39000 punti arriva a 88/89 gradi, ho fatto solo undervolt a 0,100, ho pero' messo un radiatore 360 + un 280 con ventole noctua.
Non posto il nome per privace... ma siccome al momento non sta occando, presumo che abbia raggiunto 39.000 a CB23 sfruttando tutti i 230W perchè raffreddando bene il procio con custom e 2 radiatori da 360mm e 280mm, presumo che l'algoritmo sia riuscito a spingere la frequenza al massimo senza sforare i limiti dei 170W TDP def.
Con DDR5 6400.
Per contro c'è un 13900K in rete che arriva a 40.000 ma a 292W.
https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900kf-already-in-enthusiasts-hands-a-week-ahead-of-launch
---------------------------------------------------------------------
Per il momento diciamo che ambedue possono giocarsela in prestazione massima, ma un 13900K con quasi +27% di consumo (292W vs 230W di Zen4) per un +3,2% di performances... A memoria mi sembra di ricordare il 7950X sui 42000 con 270-280W, considerando che il 13900K prevede sino a 350W con "performances mode", mi sa che i 42,000 potranno essere alla portata di entrambi, ma per quel risultato difficilmente vedremo un 7950X oltre 280W mentre darei per certo un 13900K almeno a 350W.
P.S.
Giudizi razionali con i dati disponibili attualmente... nessuna deviazione ;)
deccab189
13-10-2022, 19:38
[B]
Per il momento diciamo che ambedue possono giocarsela in prestazione massima, ma un 13900K con quasi +27% di consumo (292W vs 230W di Zen4) per un +3,2% di performances... A memoria mi sembra di ricordare il 7950X sui 42000 con 270-280W, considerando che il 13900K prevede sino a 350W con "performances mode", mi sa che i 42,000 potranno essere alla portata di entrambi, ma per quel risultato difficilmente vedremo un 7950X oltre 280W mentre darei per certo un 13900K almeno a 350W.
P.S.
Giudizi razionali con i dati disponibili attualmente... nessuna deviazione ;)
Oppure si considerano a watt più o meno simili e si vedono le prestazioni, ma bisogna ancora aspettare.
Del resto, piccoli incrementi di perfomance quando vicino ai limiti comportano aumenti di consumi spropositati
amon.akira
13-10-2022, 19:40
paolo ma anche il 13900k aveva -100mv? chiedo x un amico :p
Faccio notare che nello screenshot originale, Vcore (tensione effettiva e manualmente impostata su quella CPU dal possessore) è a 1.25V, mentre VID (tensione calcolata dalla CPU) è a 1.37V. Sui processori Intel, Package Power dipende da quanto è accurato VID rispetto a Vcore (questo è configurabile).
paolo.oliva2
13-10-2022, 22:37
paolo ma anche il 13900k aveva -100mv? chiedo x un amico :p
"il 13900 KF provato con la MSI Z690 Unify-X ha raggiunto come frequenza massima all core 5.5GHz, 292W di potenza rilevata e temperatura di 85°C.
questo tutto a stock, a parte l'LLC settata a 3 modificata da 1.25V a 1.225V per stabilità (+25mV)."
Cioè, lui parla di overvolt +0,025V e quindi da 1,25V passerebbe a 1,275V, mentre lui scrive 1,225V che in prativa li avrebbe tolti 0,025V.
Nello screen infatti si legge 1,28V che certamente è più vicino a 1,275v che a 1,225V.
paolo.oliva2
13-10-2022, 23:12
Oppure si considerano a watt più o meno simili e si vedono le prestazioni, ma bisogna ancora aspettare.
Del resto, piccoli incrementi di perfomance quando vicino ai limiti comportano aumenti di consumi spropositati
A mio parere... guardando così la sensazione che ho è che il 5nm TSMC perda un puttanaio di efficienza in più rispetto ad Intel7, però bisogna vedere quanto può incidere biglittle, perchè comunque lì parla di OC a 5,5GHz, una cosa è 8 Core P a 5,5GHz e tutt'altra 16 core P come nel 7950X, se non si quantifica esattamente nei 292W quanto è dei core E e quanto dei core P.
Questo è importante per ipotizzare il divario di consumo portando entrambi i proci a consumi più bassi.
Guarda... considerando che la stessa Intel ha ammesso il "performances mode" a 350W, solamente il fatto di "pensare" un funzionamento a 350W contro i 250W e rotti del PL2, si darebbe per scontato che per quanto l'efficienza possa essere "drammatica" qualcosa si guadagnerebbe comunque e quindi un aumento prestazionale vs i 292W di quell'OC ci sarebbe.
Per Zen4, se l'Agesa non cambia nulla sul funzionamento, sarebbe da escludere a priori un Zen4 a 350W... visto che già da 150W a 230W ad un aumento del consumo di 80W segue un aumento prestazionale del 5%, o poco più.
A me pare che se prendendo Zen4 a 230W con un calo di efficienza esorbitante, e comunque ottiene un consumo del 27% inferiore con -3,2% di performances, il confronto su consumi di 150W sarebbe nettamente a favore di AMD.
Per me un 7950X sui 150W ppt potrebbe ottenere una performances simile ad un 13900K sui 254W ppt (reali).
morespeed
14-10-2022, 05:55
Ho dei dati di confronto tra 7950X e 13900K.
Nei messaggi privati ho ricevuto:
Non posto il nome per privace... ma siccome al momento non sta occando, presumo che abbia raggiunto 39.000 a CB23 sfruttando tutti i 230W perchè raffreddando bene il procio con custom e 2 radiatori da 360mm e 280mm, presumo che l'algoritmo sia riuscito a spingere la frequenza al massimo senza sforare i limiti dei 170W TDP def.
Con DDR5 6400.
Per contro c'è un 13900K in rete che arriva a 40.000 ma a 292W.
https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900kf-already-in-enthusiasts-hands-a-week-ahead-of-launch
---------------------------------------------------------------------
Per il momento diciamo che ambedue possono giocarsela in prestazione massima, ma un 13900K con quasi +27% di consumo (292W vs 230W di Zen4) per un +3,2% di performances... A memoria mi sembra di ricordare il 7950X sui 42000 con 270-280W, considerando che il 13900K prevede sino a 350W con "performances mode", mi sa che i 42,000 potranno essere alla portata di entrambi, ma per quel risultato difficilmente vedremo un 7950X oltre 280W mentre darei per certo un 13900K almeno a 350W.
P.S.
Giudizi razionali con i dati disponibili attualmente... nessuna deviazione ;)
Il possessore sono io purtroppo come già scritto sono poco pratico con la tecnica dell overclock/underclock. Quei dati riportati come detto anche in altro post sono ottenuti tramite un -0.100 di offset e RAM a 6400. Tramite suite Asus sono riuscito a portare tutti i core a 5500 ma le temperature sono troppo alte per i miei gusti (96°) prossima.settimana mi dedicherò a studiare e provare
microbacillus
14-10-2022, 06:15
be insomma già il mio distrugge in MT il 7600x che è sempre zen4 a pari watt e con 20gradi in meno
quindi gli assolutismi non vanno mai bene ;)
Parlavo del 7950x ovviamente....
paolo ma anche il 13900k aveva -100mv? chiedo x un amico :p
e il consiglio che ti ho dato vedo che non ti interessa... :D allora sei qui solo per svago... :rolleyes: vabbè...
narniagreen
14-10-2022, 08:44
http://valid.x86.fr/ygmdm2
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/ygmdm2.png
Chissà il 7800x 3d cosa farà :asd:
rickiconte
14-10-2022, 08:56
Ho dei dati di confronto tra 7950X e 13900K.
Nei messaggi privati ho ricevuto:
Non posto il nome per privace...
Tranquillo, il tuo messaggio privato era anche un post pubblico.:)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47971795&postcount=76373
amon.akira
14-10-2022, 09:16
Parlavo del 7950x ovviamente....
hai detto zen4 però, quindi tutte le cpu
e il consiglio che ti ho dato vedo che non ti interessa... :D allora sei qui solo per svago... :rolleyes: vabbè...
puoi anche consigliarlo a paolo eh, cosi evita di fare paragoni senza senso e nessuno interverrà per correggerlo.
vedi solo quante volte viene citata intel anche quando non c entra nulla...addirittura postano news solo intel...tipo l annuncio delle z790 che se ci clikki non c'è scritto da nessuna parte amd :asd:
paolo.oliva2
14-10-2022, 10:22
Il possessore sono io purtroppo come già scritto sono poco pratico con la tecnica dell overclock/underclock. Quei dati riportati come detto anche in altro post sono ottenuti tramite un -0.100 di offset e RAM a 6400. Tramite suite Asus sono riuscito a portare tutti i core a 5500 ma le temperature sono troppo alte per i miei gusti (96°) prossima.settimana mi dedicherò a studiare e provare
Mi sono permesso di postare il tuo messaggio... naturalmente mi sono guardato bene di postare il tuo nome non avendo chiesto il tuo permesso.
Le impressioni di chi il procio lo possiede alla fin fine sono più valide delle recensioni e sono utili per tutti i partecipanti alla fiscussione.
deccab189
14-10-2022, 10:30
Ma te sei l'avvocato di intel e intervieni in sua difesa ogni volta? O lo fai solo per vocazione?
Cioè davvero ci vuole impegno per fare quello che fate e un mucchio di ore libere per scrivere i papiri che scrivete, le ricerche certosine che fate solo per tentare l'uno di convincere l'altro (non solo tu ovvio, visto che a portare avanti sto teatrino siete tu, paolo e qualche altro).
Sinceramente non capisco perché continuate a cercare di convincervi a vicenda e non passate oltre.
Pagine su pagine di FUFFA..
Tutto vero se non fosse che è uno solo il thread ufficiale AMD dove già si mescalano approfondimenti tecnici, richieste, nuovi prodotti, etc.. Non posso andare altrove e così all'ennesimo esempio "naif" mi cadano un po' le braccia
paolo.oliva2
14-10-2022, 10:31
hai detto zen4 però, quindi tutte le cpu
puoi anche consigliarlo a paolo eh, cosi evita di fare paragoni senza senso e nessuno interverrà per correggerlo.
vedi solo quante volte viene citata intel anche quando non c entra nulla...addirittura postano news solo intel...tipo l annuncio delle z790 che se ci clikki non c'è scritto da nessuna parte amd :asd:
Ma sconfessa l'idea che a costare tanto sono solo le mobo AM5, perchè si vuole prendere come prezzo le mobo commercializzate era Alder.
P.S.
Oggi per 1$ ci vogliono 1,03€, il mese scorso era 0,99€.
amon.akira
14-10-2022, 10:40
Ma te sei l'avvocato di intel e intervieni in sua difesa ogni volta? O lo fai solo per vocazione?
Cioè davvero ci vuole impegno per fare quello che fate e un mucchio di ore libere per scrivere i papiri che scrivete, le ricerche certosine che fate solo per tentare l'uno di convincere l'altro (non solo tu ovvio, visto che a portare avanti sto teatrino siete tu, paolo e qualche altro).
Sinceramente non capisco perché continuate a cercare di convincervi a vicenda e non passate oltre.
Pagine su pagine di FUFFA.
Qui si parla di intel e ti da fastidio? Lo hai già fatto presente, passa oltre, non è che ti hanno assegnato una missione divina di ripulire il thread e riportare tutti sulla retta via. Ma che te frega scusa?
Di solito se su un thread si leggono fregnacce si evitano i messaggi e si risponde solo se merita qualcuno o al massino si toglie il thread dai sottoscritti e si passa OLTRE.
Sai quante fregnacce vengono scritte tutti i giorni sul forum? Che facciamo, ci mettiamo a fare debunking per tutto il forum in continuazione rendendo i thread una schifezza come state facendo qua?
Cioè uno entra qua per informarsi un attimo e si leggono solo 50 pagine di battibecchi FUFFA che vi state facendo da mesi tu e paolo principalmente.
Come ancora non vi siete stufati lo sapete solo voi.
vero, siamo io paolo e qualche altro...ma non ti ho mai visto dirlo a paolo :asd:
sai com'è se leggo stronzate, bazzico sul forum e mi viene di rispondere.
cmq una bella svolta sarebbe fare un thread aspettando e uno zen4, non un unico calderone che incentiva l ot
paolo.oliva2
14-10-2022, 10:44
Ma te sei l'avvocato di intel e intervieni in sua difesa ogni volta? O lo fai solo per vocazione?
Cioè davvero ci vuole impegno per fare quello che fate e un mucchio di ore libere per scrivere i papiri che scrivete, le ricerche certosine che fate solo per tentare l'uno di convincere l'altro (non solo tu ovvio, visto che a portare avanti sto teatrino siete tu, paolo e qualche altro).
Sinceramente non capisco perché continuate a cercare di convincervi a vicenda e non passate oltre.
Pagine su pagine di FUFFA.
Qui si parla di intel e ti da fastidio? Lo hai già fatto presente, passa oltre, non è che ti hanno assegnato una missione divina di ripulire il thread e riportare tutti sulla retta via. Ma che te frega scusa?
Di solito se su un thread si leggono fregnacce si evitano i messaggi e si risponde solo se merita qualcuno o al massino si toglie il thread dai sottoscritti e si passa OLTRE.
Sai quante fregnacce vengono scritte tutti i giorni sul forum? Che facciamo, ci mettiamo a fare debunking per tutto il forum in continuazione rendendo i thread una schifezza come state facendo qua?
Cioè uno entra qua per informarsi un attimo e si leggono solo 50 pagine di battibecchi FUFFA che vi state facendo da mesi tu e paolo principalmente.
Come ancora non vi siete stufati lo sapete solo voi.
Posso comprendere il tuo punto di vista, però sbagli su un punto:
Io non cerco di convincere nessuno, se ancora oggi si torna a ribattere che Alder 12900K sotto carico MT 100% è efficiente quanto il 5950X, si fa disinformazione, perchè ogni recensione seria l'ha messo BENE in evidenza.
Se si posta che in MT un 12900K è efficiente quanto il 5950X, e per farlo si prendono i soliti confronti del 12900K def sapendo benissimo che il TDP def lo sfora, mi pare ovvio che si faccia disinformazione, e a conferma riporto i dati che tra 125W (reali) e def 125W c'è una differenza prestazionale del +15% allo stesso (presunto) consumo, ovviamente con il preciso scopo di far apparire una efficienza ben superiore alla realtà, e su questo fare le opportunistiche previsioni sull'efficienza futura di Raptor.
Il bello è che il "sognatore" sarei io, a detta loro.
Ricordiamnoci che è un forum, e la gente potrebbe leggere post per avere info su un possibile acquisto, e una informazione sbagliata può portare ad un acquisto sbagliato.
amon.akira
14-10-2022, 10:47
Io non cerco di convincere nessuno, se ancora oggi si torna a ribattere che Alder sotto carico è efficiente quanto il 5950X, si fa disinformazione, perchè ogni recensione seria l'ha messo BENE in evidenza.
non è efficiente come il 5950x, lo è meno! ma non -25%
5950x 25600k cbr23 125w reali
12900k 23900 cbr23 125w reali
lo è, e di quanto? +7% confermi? perchè dici del +25%? come vedi la disinformazione la fai tu, io ti ho solo corretto
Paolo è una causa persa e nemmeno ci perdo tempo.
Se lo dico a te c'è un motivo :D
:flower:
dai lunedi martedi mi arriva la 4090, poi è tutto vostro XD
non è efficiente come il 5950x, lo è meno! ma non -25%
5950x 25600k cbr23 125w reali
12900k 23900 cbr23 125w reali
lo è, e di quanto? +7% confermi? perchè dici del +25%? come vedi la disinformazione la fai tu, io ti ho solo corretto
Scusami non per contraddirti....ma se partiamo ''semplicemente'' da questi grafici:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6378/consumi_2.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6378/cinebench_r23_2.png
Basta fare ''semplicemente'' una comune divisione:
26543 punti/ 216 watt= 122,88 punti ogni 1 watt
26846 punti/ 370 watt= 72,55 punti ogni 1 watt.
Non è che ci voglia, sempre secondo me, chissà quale nuova legge della termodinamica o altro.....semplicemente a parità di 1 watt il 5950X fa molti più punti.
La % di efficienza è sott'intesa in quei rapporti. :)
Basta fare ''semplicemente'' una comune divisione
L'efficienza della CPU—qualsiasi CPU—non varia linearmente con la potenza (quindi per estensione tensione-frequenza). Non si può derivare l'efficienza a potenze più basse con una comune divisione.
paolo.oliva2
14-10-2022, 11:56
Scusami non per contraddirti....ma se partiamo ''semplicemente'' da questi grafici:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6378/consumi_2.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6378/cinebench_r23_2.png
Basta fare ''semplicemente'' una comune divisione:
26543 punti/ 216 watt= 122,88 punti ogni 1 watt
26846 punti/ 370 watt= 72,55 punti ogni 1 watt.
Non è che ci voglia, sempre secondo me, chissà quale nuova legge della termodinamica o altro.....semplicemente a parità di 1 watt il 5950X fa molti più punti.
La % di efficienza è sott'intesa in quei rapporti. :)
Fortuna che lì si riporta il consumo reale (anche se a stazione completa la percezione del consumo superiore del procio è inferiore).
Vai tranquillo, che quando arriverà Raptor le tabelle DEF Raptor saranno all'ordine del giorno. Tra l'altro gira voce che le mobo setterebbero già Raptor a PL1=PL2 a def :doh:. Problema efficienza risolto!!!
Gigibian
14-10-2022, 12:07
A mio parere... guardando così la sensazione che ho è che il 5nm TSMC perda un puttanaio di efficienza in più rispetto ad Intel7, però bisogna vedere quanto può incidere biglittle, perchè comunque lì parla di OC a 5,5GHz, una cosa è 8 Core P a 5,5GHz e tutt'altra 16 core P come nel 7950X, se non si quantifica esattamente nei 292W quanto è dei core E e quanto dei core P.
Questo è importante per ipotizzare il divario di consumo portando entrambi i proci a consumi più bassi.
Guarda... considerando che la stessa Intel ha ammesso il "performances mode" a 350W, solamente il fatto di "pensare" un funzionamento a 350W contro i 250W e rotti del PL2, si darebbe per scontato che per quanto l'efficienza possa essere "drammatica" qualcosa si guadagnerebbe comunque e quindi un aumento prestazionale vs i 292W di quell'OC ci sarebbe.
Per Zen4, se l'Agesa non cambia nulla sul funzionamento, sarebbe da escludere a priori un Zen4 a 350W... visto che già da 150W a 230W ad un aumento del consumo di 80W segue un aumento prestazionale del 5%, o poco più.
A me pare che se prendendo Zen4 a 230W con un calo di efficienza esorbitante, e comunque ottiene un consumo del 27% inferiore con -3,2% di performances, il confronto su consumi di 150W sarebbe nettamente a favore di AMD.
Per me un 7950X sui 150W ppt potrebbe ottenere una performances simile ad un 13900K sui 254W ppt (reali).
il 5nm TSMC è pauroso come dimostrano le schede video di nuova generazione.
Semplicemente ad AMD con Zen4 gli è uscita fuori un'architettura peggiore di quanto si aspettasse, ed hanno spinto su voltaggi e frequenze: unico modo per recuperare.
Basta vedere che l'aumento di IPC non è stato così significativo:
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/kPToBS6P6ykss3ypJ8VHtm-1200-80.png.webp
https://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=81587
deccab189
14-10-2022, 12:08
Scusami non per contraddirti....ma se partiamo ''semplicemente'' da questi grafici:
26543 punti/ 216 watt= 122,88 punti ogni 1 watt
26846 punti/ 370 watt= 72,55 punti ogni 1 watt.
La % di efficienza è sott'intesa in quei rapporti. :)
E' questo di cui parlo, è errato il tuo discorso i punti/watt variano a variare dei watt non sono fissi e neanche scalano proporzionalmente. Per esempio zen4 al massimo ti fa 108 punti per watt e allora?E' più brutto rispetto al 5950x? No perchè abbiamo visto che diminuendo watt aumenta l'efficienza di tantissimo e questo vale con tutte le cpu
Abbiamo già detto che se settati allo stesso consumo sono solo leggermente di meno. Ma finisco qui questo argomento perchè pare difficile
E' questo di cui parlo, è errato il tuo discorso i punti variano a variare dei watt non sono fissi e neanche scalano proporzionalmente. Per esempio zen4 al massimo ti fa 100 punti per watt e allora? Ma se diminuisci i watt fai di più
Abbiamo già detto che se settati allo stesso consumo sono solo leggermente di meno
Ma d'accordo....era solo per dare una idea di inquadratura.
Di zen4 il rosso ne ha strada attraverso i successivi avanzamenti e miglioramenti del silicio per ottimizzare sul nuovo socket AM5.
secondo me se avesse fatto uscire un 7950X ECO a 65W o 105W ''certamente'' avrebbe fatto una figura minore rispetto alla prossima serie della concorrenza ....
Quindi hanno un pò ''tirato'' il tutto.....e ci può stare visto che il nuovo socket AM5 e DDR5 è all'inizio/abbozzo.
Poi può anche darsi che ci sia spazio di 4nm per un zen4+ nel Q3/Q4 2023 e forse anche per i zen 4 3D .....vedremo.;)
Fortuna che lì si riporta il consumo reale (anche se a stazione completa la percezione del consumo superiore del procio è inferiore).
Vai tranquillo, che quando arriverà Raptor le tabelle DEF Raptor saranno all'ordine del giorno. Tra l'altro gira voce che le mobo setterebbero già Raptor a PL1=PL2 a def :doh:. Problema efficienza risolto!!!
Come sempre Paolo....non farti troppi problemi, le cose che sembrano così non ti piacciono di più??? :D
Se proprio non può vincere il rosso in efficienza(ovviamente non ci credo perchè non sarà così, ma è sempre una mia visione)....gli resta il prezzo di vendita....poi vediamo se qualsiasi grafico o intesa o visione o interpretazione possa vincere contro il MCM/PREZZO. :read:
paolo.oliva2
14-10-2022, 12:42
il 5nm TSMC è pauroso come dimostrano le schede video di nuova generazione.
Semplicemente ad AMD con Zen4 gli è uscita fuori un'architettura peggiore di quanto si aspettasse, ed hanno spinto su voltaggi e frequenze: unico modo per recuperare.
Assolutamente mai detto il contrario, ed infatti ho pure postato che a 230W il 5nm TSMC perde paurosamente efficienza, e si salva solamente perchè è un 5nm che lotta con un 10nm, e non ho alcun prb ad affermare che Intel conferma che con gli affinamenti PP è insuperabile (vedi 14nm con tutti i +).
Se prendi Zen4 e lo confronti a Zen3 allo stesso TDP, il guadagno offerto da Zen4 è paragonabile al guadagno avuto nel passaggio da Zen 12mm a Zen 7nm, quindi come risultato complessivo, guadagno architetturale + guadagno salto nodo, è ottimo.
Però non guardiamo il sasso che arriva scordandoci di chi l'ha lanciato... Chi è per primo che ha aumentato i consumi a scapito dell'efficienza?
L'OC di fabbrica è stato applicato per il semplice motivo che una architettura ibrida con 8 core 2TH e 8 core 1TH non poteva offrire una prestazione comparabile a 16 core 2TH se non avendo margini IPC ben superiori a quanto commercializzato. Quindi se parliamo di architettura inferiore alle aspettative e obbligo di aumentare i consumi (e quindi le frequenze) per ottenere prestazioni superiori, chi lo ha fatto per primo?
Ora... cosa doveva fare AMD? Creare un'architettura con +30% di IPC perchè la controparte quel +30% di prestazione lo ottiene con consumi maggiori?
Aumentare l'IPC è la spesa più consistente nell'R&D di una architettura, e questo incide sul prezzo finale del procio. Il procio in primis DEVE essere un prodotto VINCENTE commercialmente, e se in questi 7 anni la gente se ne è sbattuta dei consumi (è da Zen che Intel ha costantemente aumentato i consumi), a che pro spendere soldi in R&D quando li posso occare come fa la controparte e commercializzare comunque un prodotto migliore/simile in prestazioni riducendo le spese R&D e quindi con margini di guadagno superiori? Se il cliente giudica "alta tecnologia" il pompa nini sui consumi non facendo alcuna discriminazione lato efficienza, beh... sicuramente è la scelta più conveniente per il produttore.
A mio avviso, AMD l'unico limite che si è imposto è stato quello di offrire non un prodotto efficiente (questo l'avrebbe ottenuto tranquillamente vendendo i proci al TDP di Zen3 o aumentandolo fino a 125W TDP), ma più efficiente della controparte, che tradotto significa 7950X vs 13900K, 230W vs 254W, almeno a stesse performances. Per quanto trapela e annunciato ufficialmente dai rispettivi produttori, non mi pare che Zen4 offra una efficienza inferiore a Raptor.
Basta vedere che l'aumento di IPC non è stato così significativo:
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/kPToBS6P6ykss3ypJ8VHtm-1200-80.png.webp
Come detto prima, il discorso IPC è un aspetto, che da solo ha una importanza relativa.
In primis l'IPC si deve correlare alla frequenza, ed una cosa è un IPC alle frequenze Zen3 e un'altra alle frequenze Zen4, e il tutto confrontandosi con la controparte.
Poi questo non si ferma solamente al core, ma anche all'offerta rispetto alla controparte, dove AMD forte del 5nm/4nm TSMC riesce ad offrire fino a 128 core con la controparte che si ferma a 56/60 core. Occhio che AMD, diversamente da Intel, progetta un core/chiplet che poi di per sè rappresenta la base della stessa offerta dal desktop, mobile e server. Che fai? Un super-core con IPC +30% che commercialmente sarebbe incompatibile per area con le offerte X128 Epyc? Tra l'altro con il trend di aumentare il numero di core a scapito della max prestazione a core?
Da quello che si legge, l'aumento di IPC più corposo sarebbe slittato a Zen5... non so se vero o falso, ma tutto giostra sempre e comunque sulla minima spesa e massima resa, e ora come ora il core Zen4, 70mm2 di chiplet per un X8, 12 chiplet in MCM, sono molto competitivi vs l'offerta Sapphire Rapids in tutti i punti, area, efficienza, numero core massimo a package, prestazione massima a CPU. Ora è il periodo delle vacche grasse (inteso limitare la spesa R&D per capitalizzare al max). Aumentare l'IPC, di per sè non credo sia un prb, considerando il vantaggio della densità maggiore del 5nm (= area inferiore) e il frazionamento della produzione (> resa grazie all'MCM).
Gigibian
14-10-2022, 12:47
Assolutamente mai detto il contrario, ed infatti ho pure postato che a 230W il 5nm TSMC perde paurosamente efficienza, e si salva solamente perchè è un 5nm che lotta con un 10nm, e non ho alcun prb ad affermare che Intel conferma che con gli affinamenti PP è insuperabile (vedi 14nm con tutti i +).
Se prendi Zen4 e lo confronti a Zen3 allo stesso TDP, il guadagno offerto da Zen4 è paragonabile al guadagno avuto nel passaggio da Zen 12mm a Zen 7nm, quindi come risultato complessivo, guadagno architetturale + guadagno salto nodo, è ottimo.
Però non guardiamo il sasso che arriva scordandoci di chi l'ha lanciato... Chi è per primo che ha aumentato i consumi a scapito dell'efficienza?
L'OC di fabbrica è stato applicato per il semplice motivo che una architettura ibrida con 8 core 2TH e 8 core 1TH non poteva offrire una prestazione comparabile a 16 core 2TH se non avendo margini IPC ben superiori a quanto ottenuto.
Quindi se parliamo di architettura inferiore alle aspettative, aumentare i consumi per primo lo fa chi è inferiore, no?
Ora... cosa doveva fare AMD? Creare un'architettura con +30% di IPC perchè la controparte quel +30% di prestazione lo ottiene con consumi maggiori?
Aumentare l'IPC è la spesa più consistente nell'R&D di una architettura, e questo incide sul prezzo finale del procio. Il procio in primis DEVE essere un prodotto VINCENTE commercialmente, e se in questi 7 anni la gente se ne è sbattuta dei consumi (è da Zen che Intel ha costantemente aumentato i consumi), a che pro spendere soldi in R&D quando li posso occare come fa la controparte?
A mio avviso, AMD l'unico limite che si è imposto è stato quello di offrire non un prodotto efficiente, ma più efficiente della controparte, che tradotto significa 7950X vs 13900K, 230W vs 254W, almeno a stesse performances.
Il 5 nm TSMC come dimostrano le nuove schede video é spettacolare come nodo.
Il passaggio di IPC é stato ridicolo tra zen3 e zen4, come dimostrano le recensioni che ho linkato...
Questo ha portato a far sparare ad amd consumi e frequenza andando vicino ad un 10nm Intel che é un nodo vecchio di 2 generazioni.
Insomma, Zen4 gli é uscito male e hanno messo le pezze dove potevano.
amon.akira
14-10-2022, 13:21
concordo paolo ma secondo me nn l ha fatto solo per il numerino piu alto vs la concorrenza, ma anche per avere un distacco piu netto vs la precedente gen, cosi si è piu incentivati al cambio.
amon.akira
14-10-2022, 13:52
Scusami non per contraddirti....ma se partiamo ''semplicemente'' da questi grafici:
Basta fare ''semplicemente'' una comune divisione:
26543 punti/ 216 watt= 122,88 punti ogni 1 watt
26846 punti/ 370 watt= 72,55 punti ogni 1 watt.
Non è che ci voglia, sempre secondo me, chissà quale nuova legge della termodinamica o altro.....semplicemente a parità di 1 watt il 5950X fa molti più punti.
La % di efficienza è sott'intesa in quei rapporti. :)
affiu a te al massimo ti posso dare una risposta alla spalletti
e che le galline del cioni... (https://www.youtube.com/watch?v=YJmDVO4rRpo)
soddisfacente come risposta? :asd:
deccab189
14-10-2022, 13:58
Notizia interessante, l'aggiornamento recente di ASUS su x670 e B650 abilita una versione migliorata del PBO che prevede, tra le altre cose, tre livelli selezionabili che modificano i valori sottostanti senza perdere tempo:
1 - max temp 90°
2 - max temp 80°
3 - max temp 70°
Starting at the top with the AMD Ryzen 9 7950X and the Ryzen 9 7900X: At default settings, this system earned a score of 37,811 in Cinebench R23's multi-core test. Activating PBO enhancement Level 1 reduced temperatures by 5°C while actually increasing performance—because with this PBO enhancement setting, users are not only setting a temperature limit, they are activating voltage and PBO optimizations. Setting PBO enhancement to Level 3 reduced performance by only 3.5% while dropping maximum temperatures by 25°C. That is a tradeoff that many enthusiasts would happily make.
The benefits of the PBO enhancement are even more pronounced with the AMD Ryzen 5 7600X. Setting PBO enhancement to Level 3—the most aggressive option—drops observed CPU temperatures by a full 20°C without changing performance in this test by more than 0.003%. Users of this chip can reasonably expect that PBO enhancement Level 3 will significantly lower CPU temperatures without noticeably affecting system performance.
E' una buona cosa, fa un po' sorridere che sia stato creato un problema e poi posto rimedio. Dalle prossime generazioni dovranno lavorare un po' su questa cosa.
https://www.techpowerup.com/299850/asus-unveils-exclusive-pbo-enhancement-for-amd-x670-b650-motherboards
morespeed
14-10-2022, 14:13
Notizia interessante, l'aggiornamento recente di ASUS su x670 e B650 abilita una versione migliorata del PBO che prevede, tra le altre cose, tre livelli selezionabili che modificano i valori sottostanti senza perdere tempo:
1 - max temp 90°
2 - max temp 80°
3 - max temp 70°
Starting at the top with the AMD Ryzen 9 7950X and the Ryzen 9 7900X: At default settings, this system earned a score of 37,811 in Cinebench R23's multi-core test. Activating PBO enhancement Level 1 reduced temperatures by 5°C while actually increasing performance—because with this PBO enhancement setting, users are not only setting a temperature limit, they are activating voltage and PBO optimizations. Setting PBO enhancement to Level 3 reduced performance by only 3.5% while dropping maximum temperatures by 25°C. That is a tradeoff that many enthusiasts would happily make.
The benefits of the PBO enhancement are even more pronounced with the AMD Ryzen 5 7600X. Setting PBO enhancement to Level 3—the most aggressive option—drops observed CPU temperatures by a full 20°C without changing performance in this test by more than 0.003%. Users of this chip can reasonably expect that PBO enhancement Level 3 will significantly lower CPU temperatures without noticeably affecting system performance.
E' una buona cosa, fa un po' sorridere che sia stato creato un problema e poi posto rimedio. Dalle prossime generazioni dovranno lavorare un po' su questa cosa.
https://www.techpowerup.com/299850/asus-unveils-exclusive-pbo-enhancement-for-amd-x670-b650-motherboards
Confermo, sulla mia asus 670e aggiornata ieri e' uscita quell' opzione.
morespeed
14-10-2022, 14:18
Mi sono permesso di postare il tuo messaggio... naturalmente mi sono guardato bene di postare il tuo nome non avendo chiesto il tuo permesso.
Le impressioni di chi il procio lo possiede alla fin fine sono più valide delle recensioni e sono utili per tutti i partecipanti alla fiscussione.
Ma figurati, come ti ha scritto sopra un altro utente gia' lo avevo scritto anche nel thread.
Mi spiace solo non poter dedicare il tempo che voglio in questo momento e darvi qualche notizia in piu.
Una cosa sicuramente posso dirla, rispetto al 3900x e' una SCHEGGIA su qualsiasi cosa uso.
Il neo che ho notato e' sulla scheda madre che per partire ci mette un po, visto che le ram non sono expo, fa due controlli prima di passare al via. Spero sia solo un problema momentaneo di bios perche' e' al quanto fastidioso.
amon.akira
14-10-2022, 14:28
Notizia interessante, l'aggiornamento recente di ASUS su x670 e B650 abilita una versione migliorata del PBO che prevede, tra le altre cose, tre livelli selezionabili che modificano i valori sottostanti senza perdere tempo:
1 - max temp 90°
2 - max temp 80°
3 - max temp 70°
Starting at the top with the AMD Ryzen 9 7950X and the Ryzen 9 7900X: At default settings, this system earned a score of 37,811 in Cinebench R23's multi-core test. Activating PBO enhancement Level 1 reduced temperatures by 5°C while actually increasing performance—because with this PBO enhancement setting, users are not only setting a temperature limit, they are activating voltage and PBO optimizations. Setting PBO enhancement to Level 3 reduced performance by only 3.5% while dropping maximum temperatures by 25°C. That is a tradeoff that many enthusiasts would happily make.
The benefits of the PBO enhancement are even more pronounced with the AMD Ryzen 5 7600X. Setting PBO enhancement to Level 3—the most aggressive option—drops observed CPU temperatures by a full 20°C without changing performance in this test by more than 0.003%. Users of this chip can reasonably expect that PBO enhancement Level 3 will significantly lower CPU temperatures without noticeably affecting system performance.
E' una buona cosa, fa un po' sorridere che sia stato creato un problema e poi posto rimedio. Dalle prossime generazioni dovranno lavorare un po' su questa cosa.
https://www.techpowerup.com/299850/asus-unveils-exclusive-pbo-enhancement-for-amd-x670-b650-motherboards
era ora direi, ottimo
LentapoLenta
14-10-2022, 15:09
Notizia interessante, l'aggiornamento recente di ASUS su x670 e B650 abilita una versione migliorata del PBO che prevede, tra le altre cose, tre livelli selezionabili che modificano i valori sottostanti senza perdere tempo:
1 - max temp 90°
2 - max temp 80°
3 - max temp 70°
Starting at the top with the AMD Ryzen 9 7950X and the Ryzen 9 7900X: At default settings, this system earned a score of 37,811 in Cinebench R23's multi-core test. Activating PBO enhancement Level 1 reduced temperatures by 5°C while actually increasing performance—because with this PBO enhancement setting, users are not only setting a temperature limit, they are activating voltage and PBO optimizations. Setting PBO enhancement to Level 3 reduced performance by only 3.5% while dropping maximum temperatures by 25°C. That is a tradeoff that many enthusiasts would happily make.
The benefits of the PBO enhancement are even more pronounced with the AMD Ryzen 5 7600X. Setting PBO enhancement to Level 3—the most aggressive option—drops observed CPU temperatures by a full 20°C without changing performance in this test by more than 0.003%. Users of this chip can reasonably expect that PBO enhancement Level 3 will significantly lower CPU temperatures without noticeably affecting system performance.
E' una buona cosa, fa un po' sorridere che sia stato creato un problema e poi posto rimedio. Dalle prossime generazioni dovranno lavorare un po' su questa cosa.
https://www.techpowerup.com/299850/asus-unveils-exclusive-pbo-enhancement-for-amd-x670-b650-motherboards
Se non erro ASrock già l'aveva...
Black"SLI"jack
14-10-2022, 15:52
sulla asrock nella pagina dell'oc, c'è una impostazione per limitare direttamente la max temp. inserisci direttamente il valore voluto. può anche essere maggiore di 95.
paolo.oliva2
14-10-2022, 17:18
sulla asrock nella pagina dell'oc, c'è una impostazione per limitare direttamente la max temp. inserisci direttamente il valore voluto. può anche essere maggiore di 95.
Dovrebbe essere 105° il massimo... credo.
paolo.oliva2
14-10-2022, 17:23
Comunque, essendo della vecchia scuola... tanto di cappello all'aumento prestazionale... siamo arrivati pressochè a 6GHz e 1 click per variare le prestazioni del procio... però hanno tolto di netto il gusto dell'OC.
Occare il procio è un'arte (chiedo venia per l'eufenismo) e ci vuole gomito.
Oggi non è più una questione di gomito... ma solamente di portafoglio.
Il vero OC è ottenere tanto spendendo il minimo, oggi è diventato ottenere il minimo spendendo tanto. Qualcosa non mi torna.
Oggi tutti bilibili, basta spendere 6000€ al posto di 3000€ e un click con il mouse in più nel bios.
affiu a te al massimo ti posso dare una risposta alla spalletti
e che le galline del cioni... (https://www.youtube.com/watch?v=YJmDVO4rRpo)
soddisfacente come risposta? :asd:
Tranquillo ....non preoccuparti, non è la prima volta che non si ammette NON certe cose, ma la REALTA' sempre secondo me!
Ma dato che adesso questo grafico a te non dice nulla:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6378/consumi_2.png
ti invito a farti una bella lettura, di una cosa che riguarda al passato e che non fu ammessa ....figurati se mi impressioni leggere ''supposizioni'' che zen3 e l'altro analogo concorrente figurino, oggi, ''QUASI'' uguali....:) ;)...in efficienza!!!
Buona lettura..... https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39584540&postcount=348 con calma e attentamente e riflettendo sul fatto che il tempo passa ma ''i pesi del giudizio'' sono a come sia il colore non a come sia la realtà, ragazzo! ;) :)
Black"SLI"jack
14-10-2022, 18:59
Dovrebbe essere 105° il massimo... credo.
con l'ultimo bios, asrock ha aggiunto i vari profili pbo + curve e relativa temp. ce ne stanno circa 10, un pò per tutti i gusti. avevo aggiornato ieri il bios, ma non ci avevo fatto caso. devo ancora provarli. anche perché ho dovuto reinstallare windows, dato che quel maledetto ryzen master non ne voleva più sapere di fare le cose per bene, al punto che ogni setting che modificavo, al riavvio mi dava errore sul boot della macchina (presubilmente su oc delle ram) ed ero costretto a resettare il bios. tanto lo avevo installato veloce solo per smanettarci. ricordavo che RM facesse :Puke: ma direi che è solo peggiorato.
Piedone1113
14-10-2022, 19:03
Abbiamo già detto che se settati allo stesso consumo sono solo leggermente di meno. Ma finisco qui questo argomento perchè pare difficile
E non c'entra nulla con l'efficienza.
La curva dell'efficienza va fatta a pari punteggio e scoprirai che mai alder è il 7% meno efficiente di AMD.
Se abbassi il consumo di zen e porti ad avere un risultato del test con punteggi simili trovi il rapporto corretto, altrimenti potresti scoprire che abbassare il consumo di Intel per cercare il pareggio in un test ti farebbe perdere prestazioni ( e relativa efficienza specifica, in altri test.
paolo.oliva2
14-10-2022, 19:45
con l'ultimo bios, asrock ha aggiunto i vari profili pbo + curve e relativa temp. ce ne stanno circa 10, un pò per tutti i gusti. avevo aggiornato ieri il bios, ma non ci avevo fatto caso. devo ancora provarli. anche perché ho dovuto reinstallare windows, dato che quel maledetto ryzen master non ne voleva più sapere di fare le cose per bene, al punto che ogni setting che modificavo, al riavvio mi dava errore sul boot della macchina (presubilmente su oc delle ram) ed ero costretto a resettare il bios. tanto lo avevo installato veloce solo per smanettarci. ricordavo che RM facesse :Puke: ma direi che è solo peggiorato.
Anche a me aveva fatto tale ed uguale... credo il problema venga dal fatto che va a modificare direttamente dei parametri nel bios, e crea un suo boot settando windows di conseguenza. Se si va a modificare qualche cosa nel bios, il boot che ha creato RyzenMaster può essere incompatibile e il sistema freeza.
Ci avevo perso un tot di tempo ed alla fine anche io ho reinstallato tutto.
RayzenMaster l'ho utilizzato poi solamente per rilevare più correttamente le temp, il Vcore e conoscere i core migliori... e stop. Se io lo dovessi utilizzare ancora, prima mi farei una immagine del disco :).
paolo.oliva2
14-10-2022, 20:29
Il 5 nm TSMC come dimostrano le nuove schede video é spettacolare come nodo.
Il passaggio di IPC é stato ridicolo tra zen3 e zen4, come dimostrano le recensioni che ho linkato...
Questo ha portato a far sparare ad amd consumi e frequenza andando vicino ad un 10nm Intel che é un nodo vecchio di 2 generazioni.
Insomma, Zen4 gli é uscito male e hanno messo le pezze dove potevano.
Sono pezze per fare cassa (*), perchè se comunque, come sembra, anche a 230W Zen4 sarà più efficiente, rimarrebbe ugualmente il prodotto più efficiente, ma se il cliente vuole efficienza, non so se hai visto che prestazioni può ottenere un 7950X anche a 65W TDP.
(*) Se AMD avesse voluto combattere Intel con prestazioni massime MT unite alla massima efficienza, avrebbe potuto farlo progettando già a priori un package AMD che prevedesse più di 2 chiplet, senza comunque essere costretta a rivedere l'IPC. Sulla base di un 7950X a 65W TDP, un package con 4 chiplet Zen4 a 125W TDP avrebbe ottenuto >60.000 in CB23 in 170W ppt. E' una scelta di mercato, non una costrizione, visto a che prezzo vende i Threadripper 5000 pro, e quanto ci guadagna, non vai mica a rovinare quel mercato per offrire un Zen4 desktop >X16... almeno finchè Intel non proporrà più core di quanti ne offra con il 13900K.
amon.akira
14-10-2022, 23:00
E non c'entra nulla con l'efficienza.
La curva dell'efficienza va fatta a pari punteggio e scoprirai che mai alder è il 7% meno efficiente di AMD.
Se abbassi il consumo di zen e porti ad avere un risultato del test con punteggi simili trovi il rapporto corretto, altrimenti potresti scoprire che abbassare il consumo di Intel per cercare il pareggio in un test ti farebbe perdere prestazioni ( e relativa efficienza specifica, in altri test.
assurdità, allora stock non lo puoi confrontare, perchè il 12900k stock a 241w fa piu punteggio del 5950x, quindi dovresti overcloccare il 5950x per raggiungere lo stesso punteggio...no sense completamente.
la curva la vedi facendo vari step, entrambi a 65 entrambi a 125, entrambi a 170, entrambi a 230
molto piu facile che fare 5step di punteggi al millimetro, che poi sarebbe impossibile syncare piu punteggi, mentre il consumo è un ottima variabile facile da ottenere.
a 125w il 5950x ottiene +7% sul 12900k secondo anandtech in cbr23
ora vedremo il 13900k vs il 7950x a pari consumo...ma saremo li, penso un +5%/10% in favore del 7950x
Scusate ma non potete farvi un thread apposito per discutere chi c'è l'ha più lungo tra AMD e Intel in modo da avere qui solo informazioni utili sulle CPU Zen ?
:read:
[Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
newtechnology
15-10-2022, 08:09
Ho montato tutto , i test sono in linea con quelli on-line.
Tutto a def fa CB23 38700 / 38800
https://i.ibb.co/pRzmmh6/7950X.png
Per le temperature , tutto stock arriva al max 91/92° , ho due radiatori da 360 montati , le ventole le tengo al minimo e mi sono accorto che nonostante la cpu sia a 90° in full con tutti i core a 5200 circa l'acqua dell'impianto e praticamente fredda e non sembra un problema di HIS , perchè come stoppo la temp scende a 35° , (vuol dire che la cpu sente la superfice fredda del cooler sopra) ma evidentemente all'interno le temperature per mantenere quella frequenza salgono in modo importante.
https://i.ibb.co/qkVSV6m/7950-bench.jpg
rickiconte
15-10-2022, 09:48
Scusate ma non potete farvi un thread apposito per discutere chi c'è l'ha più lungo tra AMD e Intel in modo da avere qui solo informazioni utili sulle CPU Zen ?
:read:
[Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
A me qualche confronto amd-intel fa sempre piacere e penso sia anche doveroso in alcuni frangenti proprio per capire meglio pregi e difetti degli AMD.
Visto però che le cose spesso vengono approfondite all'inverosimile sfociando in simpatie per l'uno o per l'altro marchio, forse un treddo apposito da aprire non sarebbe tanto male.
Titolo potrebbe essere "Intel Raptor lake vs. Ryzen 7000".
Penso sarebbe alquanto utile per chi realmente vorrebbe approfondire tutte le differenze prestazionali, architetturali, pregi, difetti tra le due piattaforme.
Il tutto IMHO ovviamente.
paolo.oliva2
15-10-2022, 10:28
Ho montato tutto , i test sono in linea con quelli on-line.
Tutto a def fa CB23 38700 / 38800
https://i.ibb.co/pRzmmh6/7950X.png
Per le temperature , tutto stock arriva al max 91/92° , ho due radiatori da 360 montati , le ventole le tengo al minimo e mi sono accorto che nonostante la cpu sia a 90° in full con tutti i core a 5200 circa l'acqua dell'impianto e praticamente fredda e non sembra un problema di HIS , perchè come stoppo la temp scende a 35° , (vuol dire che la cpu sente la superfice fredda del cooler sopra) ma evidentemente all'interno le temperature per mantenere quella frequenza salgono in modo importante.
https://i.ibb.co/qkVSV6m/7950-bench.jpg
In primis complimenti per il sistema.
In secondo, confrontando al momento 2 sistemi simili come dissipazione (2 custom tu con 2 radiatori da 360 e una altro con 2 radiatori di cui uno da 360 ed un inferiore), arrivate entrambi pressochè a 39000 con temp rilevate procio ben inferiori a 95°. Tu 90° e l'altro 89°.
C'è un punto a mio parere da comprendere. Se siete o meno al limite del TDP, o per meglio dire, se siete arrivati al massimo con almeno 1 dei 3 parametri del TDP.
Ora non ricordo i nomi precisi, ma l'algoritmo spinge le frequenze a seconda se c'è margine con le temperature, con il Vcore e con il consumo.
Visto che l'Agesa al momento non mi pare di certo affinato, sarei propenso a ipotizzare che siete arrivati al massimo o di Watt o di Vcore e non di temperatura.
Abbassando il Vcore con l'OFF-SET negativo, si dovrebbe migliorare sia il limite di Watt che quello di temp, anche se al momento la temp non mi pare un prb... visto solamente max 1000 punti tra un AIO da 240mm e 2 sognori custom.
P.S.
Considerando la perdita di efficienza differente tra funzionamento 170W TDP e TDP inferiori, personalmente troppo elevata da decidere di commercializzarlo a 170W TDP, sarei propenso che AMD conosca il vero potenziale ma che sia dietro con l'affinamento Agesa. Non prevedo comunque miglioramenti corposi, ma miglioramenti sicuramente.
Black"SLI"jack
15-10-2022, 10:39
paolo aggiungi alla lista anche il mio custom loop con 1 solo rad ma grande, un 480/60.
e il comportamento delle temp è lo stesso. ovvero i 95 gradi non li vedi. io la massima temp dietro curve optimizer, e settings con cui ho fatto 40k, è stata di 91,8 gradi, quando a default con 38.5k di media ero a 91,4 massimi. ci sono i miei post indietro.
quindi propendo anche io che ci si ferma prima per altri limiti che subentrano, quando si usano custom loop che a livello di efficienza termina sono superiori ai vari aio. anche se durante i test ho tenuto monitorato il PPT e variavo dai 220w a 232w, sotto cinebench r23. con il bench di cpu-z in realtà sui 200w di media.
paolo.oliva2
15-10-2022, 13:12
paolo aggiungi alla lista anche il mio custom loop con 1 solo rad ma grande, un 480/60.
e il comportamento delle temp è lo stesso. ovvero i 95 gradi non li vedi. io la massima temp dietro curve optimizer, e settings con cui ho fatto 40k, è stata di 91,8 gradi, quando a default con 38.5k di media ero a 91,4 massimi. ci sono i miei post indietro.
quindi propendo anche io che ci si ferma prima per altri limiti che subentrano, quando si usano custom loop che a livello di efficienza termina sono superiori ai vari aio. anche se durante i test ho tenuto monitorato il PPT e variavo dai 220w a 232w, sotto cinebench r23. con il bench di cpu-z in realtà sui 200w di media.
Scusa ma mi... "sei sfuggito".
Ho deciso di prendere anche io un 7950X, ma mi ci vuole ancora un po' di tempo, un po' perchè devo racimolare i dindi, un po' perchè vorrei "centrare" perfettamente la spesa, a livello di mobo, dissipazione e DDR5, ed un po' perchè sono solo con la mano sinistra ed in attesa di operarmi alla mano destra.
Sono dell'idea che al momento il 7950X non stia lavorando nel migliore dei modi (ovvio che intendo per 170W TDP, in ECO-MODE, per come è efficiente il 5nm è difficile dire che potrebbe funzionare meglio), cioè che l'Agesa lo stia "pilotando" a manica larga con i Vcore. Quindi, anche se lato temp avete margine, comunque non farei degli OC-Bench aumentando i limiti... se già lavorasse "male" non ha senso farlo lavorare peggio.
Il più è capire come farlo lavorare meglio... ma credo sia difficile, perchè se già con Zen2 (e penso anche con Zen3 che non l'ho provato), la gestione Vcore/frequenza era a livello più basso di qualsiasi settaggio BIOS (nel senso che arrivato ad un certo punto l'algoritmo se ne sbatte di quello che cambi in Bios), la mia impressione è che con Zen4 la gestione dell'algoritmo sia ancor più spinta e prioritaria sui core, anche perchè il max boost non è più su 1 core a scendere, ma prevede una finestra fino a 6 core come max e 4 core come minimo, quindi è ovvio che l'algoritmo sia molto più complesso ed esteso... e credo che ora come ora, con l'Agesa e bios acerbi, sarebbero solo enormi casini con l'OC.
Quindi andrei di OFF-SET negativo o capire se curve-optimizer o simili migliorino la gestione del Vcore.
Gigibian
15-10-2022, 13:32
Ho montato tutto , i test sono in linea con quelli on-line.
Tutto a def fa CB23 38700 / 38800
https://i.ibb.co/pRzmmh6/7950X.png
Per le temperature , tutto stock arriva al max 91/92° , ho due radiatori da 360 montati , le ventole le tengo al minimo e mi sono accorto che nonostante la cpu sia a 90° in full con tutti i core a 5200 circa l'acqua dell'impianto e praticamente fredda e non sembra un problema di HIS , perchè come stoppo la temp scende a 35° , (vuol dire che la cpu sente la superfice fredda del cooler sopra) ma evidentemente all'interno le temperature per mantenere quella frequenza salgono in modo importante.
https://i.ibb.co/qkVSV6m/7950-bench.jpg
Prova prime 95 poi vedi le temp come vanno a tappo... Cinebench non scalda nulla...poi adesso che non é più estate.
Il problema é il solito: la temp del liquido del radiatore anche a me rimane bassissima, non c'è scambio termico perché la superficie di contatto tra lhotspot del core e l'ihs é troppo ridotta, quindi diventa impossibile dissiparlo... Anche con 18 radiatori arriverai sempre a 90+ gradi.
paolo.oliva2
15-10-2022, 16:38
@Gigibian
Che Prime95 alzi le temperature è ovvio, ma che utilità ha? Forza un carico irripetibile nel mondo reale... quindi anche se con Prime95 arrivasse a 95° (tanto se non cambi il TjMax non puoi superarli), ma ne dubito, ne ricavi solamente che nel "reale" non arriverai mai a 95° (con quella dissipazione). Utilità?
Comunque Zen4 lavora differentemente da come lo descrivi tu.
Lui cerca di arrivare sempre e comunque a 90/95°, ed è studiato per arrivare a 230W massimi di di consumo con un AIO 240mm (e se AMD dice 240mm, mi pare ovvio che sia valutato con temp estive, non è che dica 240mm d'inverno e 420mm d'estate).
L'unica situazione in cui puoi vedere temperature inferiori al normale funzionamento (90°/95°) è quando la dissipazione è sovradimensionata e Zen4 non può spingere più perchè è arrivato ai limiti del TDP def. E questa è la loro situazione, e visto che la tamb attuale è una via di mezzo tra l'estiva e l'invernale, non vedo chissà quale problema di temp in estate o di problemi di trasmettere il calori dell'HIS. La temp del liquido non è calda semplicemente perchè stanno dissipando 230W massimi con un sistema di dissipazione che ne può dissipare 300W pure in estate. L'unica differenza che ci vedo io tra la situazione attuale e l'estate, è che il liquido sarà più caldo perchè avrà la stessa temperatura della Tamb, e quel +1°/+2° in più.
P.S.
CB23 scalda, erano le versioni precedenti che scaldono poco. CB23 ha un tipo di carico che riflette perfettamente il livello medio di tipo di carico MT 100% e va benissimo per valutare l'RS/DU continuativo con un tipo di carico "normale".
Prime95 supporta l'AVX512? Lo dico perchè se si faranno confronti di temperatura, Raptor mi pare che non supporti le AVX512, quindi bisognerà impostare Prime95 di conseguenza, se nello stress-test carica anche il SET AVX512.
newtechnology
15-10-2022, 16:50
Prova prime 95 poi vedi le temp come vanno a tappo... Cinebench non scalda nulla...poi adesso che non é più estate.
Il problema é il solito: la temp del liquido del radiatore anche a me rimane bassissima, non c'è scambio termico perché la superficie di contatto tra lhotspot del core e l'ihs é troppo ridotta, quindi diventa impossibile dissiparlo... Anche con 18 radiatori arriverai sempre a 90+ gradi.
Tutto stock con prime 95
Avx-512
https://i.ibb.co/N1fzg49/7950x-p95.jpg (https://ibb.co/N1fzg49)
No Avx
https://i.ibb.co/XZS8CKh/7950-pri95-no-avx.jpg (https://ibb.co/XZS8CKh)
A me sembra che tortura molto di più cpu-z , comunque 91,5° , cpu fisso a 5200 all core e acqua sempre fredda , dubito che d'estate cambi qualcosa con 1 litro di acqua nell'impianto , inoltre tengo le ventole al 30%.
https://i.ibb.co/b7vmPh7/Cpu-z.jpg (https://ibb.co/b7vmPh7)
Può restare cosi anche 10 ore con non cambia nulla e come stoppo la cpu scende a 35-37°
Io sono contento , la temp rilevata dalla mobo e decisamente più bassa di 10° , vedo che a massima frequenza non fa nessun tipo di throttling , a me sembra uscita bene , forse tirata un pò al limite gia di fabbrica.
Gigibian
15-10-2022, 19:25
Tutto stock con prime 95
Avx-512
https://i.ibb.co/N1fzg49/7950x-p95.jpg (https://ibb.co/N1fzg49)
No Avx
https://i.ibb.co/XZS8CKh/7950-pri95-no-avx.jpg (https://ibb.co/XZS8CKh)
A me sembra che tortura molto di più cpu-z , comunque 91,5° , cpu fisso a 5200 all core e acqua sempre fredda , dubito che d'estate cambi qualcosa con 1 litro di acqua nell'impianto , inoltre tengo le ventole al 30%.
https://i.ibb.co/b7vmPh7/Cpu-z.jpg (https://ibb.co/b7vmPh7)
Può restare cosi anche 10 ore con non cambia nulla e come stoppo la cpu scende a 35-37°
Io sono contento , la temp rilevata dalla mobo e decisamente più bassa di 10° , vedo che a massima frequenza non fa nessun tipo di throttling , a me sembra uscita bene , forse tirata un pò al limite gia di fabbrica.
Avvia small FFT e ne riparliamo
paolo.oliva2
15-10-2022, 19:33
newtechnology (Per gentile concessione :D :D :D :sofico: )
https://i.ibb.co/vL2Z6nc/7950x-CON-PREME-95-CON-E-SENZA-avx-E-CPU-Z.png (https://ibb.co/c2zDSny)
Ho fatto uno screen con il riassuntivo rilevato da RyzenMaster delle 3 condiuzioni.
Poi me lo studio. Dico la verità... dopo 2 anni che non spatacco non mi ricordo più una sega di EDC TDC & C, quindi prima devo rifrescarmi la memoria per non fare figure del menga.
Piedone1113
15-10-2022, 21:15
assurdità, allora stock non lo puoi confrontare, perchè il 12900k stock a 241w fa piu punteggio del 5950x, quindi dovresti overcloccare il 5950x per raggiungere lo stesso punteggio...no sense completamente.
la curva la vedi facendo vari step, entrambi a 65 entrambi a 125, entrambi a 170, entrambi a 230
molto piu facile che fare 5step di punteggi al millimetro, che poi sarebbe impossibile syncare piu punteggi, mentre il consumo è un ottima variabile facile da ottenere.
a 125w il 5950x ottiene +7% sul 12900k secondo anandtech in cbr23
ora vedremo il 13900k vs il 7950x a pari consumo...ma saremo li, penso un +5%/10% in favore del 7950x
L'efficienza e il consumo energetico relativo per andare da A a B, non certo quello che tu millanti.
Anandtech ti sta semplicemente dicendo che un 5950 a 125w è il 7% più veloce di un 12900k a 125w non certo che il 5950 è il 7% più efficiente, se invece avesse ottenuto lo stesso punteggio con consumi differenti ( entrambi 10000 punti ma con CPU 1 con un consumo di 100w e CPU 2 con un consumo di 125w si può parlare di efficienza con la seconda che consuma il 25% in più o se vuoi con Cpu2 con 80% dell' efficienza della cpu1
newtechnology
15-10-2022, 21:20
Avvia small FFT e ne riparliamo
Avviato , ma la situazione non cambia..
https://i.ibb.co/Yk5DhpJ/SMALL-FTT.jpg (https://ibb.co/Yk5DhpJ)
https://i.ibb.co/sbg83N0/SMALL-FTT-2.jpg (https://ibb.co/sbg83N0)
Può girare anche 100 ore ma la situazione e sempre quella , la temp dell'acqua non sale neanche di mezzo grado , quindi la temperatura della cpu resta sempre cosi
Sistema tutto stock.
https://i.ibb.co/THvdPvj/SMALL-FTT-3.jpg (https://ibb.co/THvdPvj)
La temperatura poi cala drasticamente in Eco Mode a 105w , cala di oltre 20° ma si perde un 10% di performance in MT.
Certo che se si considera però il 5950x che a stock fa 28200 e questo in eco mode a 105w fa 35000+ il salto è imbarazzante dalla vecchia generazione.
https://i.ibb.co/YXsxTJ5/105w.jpg (https://ibb.co/YXsxTJ5)
amon.akira
15-10-2022, 23:05
L'efficienza e il consumo energetico relativo per andare da A a B, non certo quello che tu millanti.
Anandtech ti sta semplicemente dicendo che un 5950 a 125w è il 7% più veloce di un 12900k a 125w non certo che il 5950 è il 7% più efficiente, se invece avesse ottenuto lo stesso punteggio con consumi differenti ( entrambi 10000 punti ma con CPU 1 con un consumo di 100w e CPU 2 con un consumo di 125w si può parlare di efficienza con la seconda che consuma il 25% in più o se vuoi con Cpu2 con 80% dell' efficienza della cpu1
folle, trovami una sola review o test che normalizzano x punteggio.
paolo.oliva2
15-10-2022, 23:17
Può girare anche 100 ore ma la situazione e sempre quella , la temp dell'acqua non sale neanche di mezzo grado , quindi la temperatura della cpu resta sempre cosi
La temperatura poi cala drasticamente in Eco Mode a 105w , cala di oltre 20° ma si perde un 10% di performance in MT.
Certo che se si considera però il 5950x che a stock fa 28200 e questo in eco mode a 105w fa 35000+ il salto è imbarazzante dalla vecchia generazione.
Infatti non comprendo la "delusione" di molti... da Zen2 a Zen3 abbiamo avuto il +19%, e mi pare che di delusi ce ne siano stati pochi, Zen4 offre +25% a pari consumo, che è maggiore di +19%, ma non va bene, i 170W TDP li possiamo anche pensare come OC in garanzia, e superiamo +35%, ma non va bene uguale... perchè consuma di più. Forse basterebbe riflettere che le CPU 2023, di qualsiasi bandiera, per offrire ~+35% di prestazione, i 200W li passano tutti.
paolo.oliva2
15-10-2022, 23:27
AMD Ryzen 7 5800X3D gets caught speeding at Zen 4 clock rates on CPU-Z
https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-7-5800X3D-gets-caught-speeding-at-Zen-4-clock-rates-on-CPU-Z.662044.0.html
A seemingly unlocked and overclocked AMD Ryzen 7 5800X3D has been discovered on the CPU-Z Validator database speeding at an incredible rate of 5,498.72 MHz.
Non è un OC perchè:
Ad aprile è stato riferito che MSI avrebbe offerto (e successivo rilascio ) un aggiornamento del BIOS che avrebbe consentito un notevole overclocking per l'AMD Ryzen 7 5800X3D su schede madri compatibili, e sembra che altri OEM abbiano seguito l'esempio. Questo processore Zen 3 rilasciato nel 2022, che raggiungeva quasi i 5,5 GHz, all'epoca funzionava in tandem con una scheda madre Asus ROG CROSSHAIR VIII DARK HERO. Il TDP massimo riportato nella voce è 105W.
Con un po' di fantasia... il 7nm i 5,5GHz non li vede manco con il binocolo, e tantomeno a 1,296V, che invece coinciderebbe con il Vcore di Zen4 per 5,5GHz. Mi pare ovvio che avendoci lavorato MSI e ASUS, non si tratti di un OC ad azoto... e la data di aprile 2022 coinciderebbe con gli ES di Zen4... a me verrebbe da pensare ad un Zen4 cammuffato da Zen3 con package Zen3 e supporto a DDR4.... anche perchè lo screen di CPU-Z è con la versione 2.02 che è l'attuale, non di aprile 2022.
https://i.ibb.co/TrbnGbr/5800-X3-D-5-5-GHz.jpg (https://imgbb.com/)
Piedone1113
15-10-2022, 23:44
folle, trovami una sola review o test che normalizzano x punteggio.
Folle è quello che vuoi fare passare tu:
L'efficienza e data dai watt consumati per portare a termine un task ( e non un test).
Quanti watt occorrono per raggiungere 10k in cb, questo è normalizzare il test ad un task.
Quanti watt occorrono per renderizzare una scena?
Questo è un task.
Il risultato da l'efficienza assoluta.
Un test con la normalizzazione dei watt nominali ( quindi tutto fuorché reali con le attuali CPU) serve solo ad aggiungere facilmente un grafico ad una review senza portare nessuna misurazione oggettiva o rapporto statistico degno di nota.
Se tu sei sicuro che un ryzen 5950 settato a 125w dissipi effettivamente 125w, e non 137w, in cb buon per te, ma senza una misurazione ha lo stesso identico valore della slide del produttore della CPU.
amon.akira
16-10-2022, 02:12
Folle è quello che vuoi fare passare tu:
L'efficienza e data dai watt consumati per portare a termine un task ( e non un test).
Quanti watt occorrono per raggiungere 10k in cb, questo è normalizzare il test ad un task.
Quanti watt occorrono per renderizzare una scena?
Questo è un task.
Il risultato da l'efficienza assoluta.
Un test con la normalizzazione dei watt nominali ( quindi tutto fuorché reali con le attuali CPU) serve solo ad aggiungere facilmente un grafico ad una review senza portare nessuna misurazione oggettiva o rapporto statistico degno di nota.
Se tu sei sicuro che un ryzen 5950 settato a 125w dissipi effettivamente 125w, e non 137w, in cb buon per te, ma senza una misurazione ha lo stesso identico valore della slide del produttore della CPU.
no quello è un regalo che ho fatto io nel calcolo, perchè ogni volta che scrivevo 142w paolo ribadiva che in cbr23 consuma 125w, 10w te li abbono so quisquilie :)
t avevo pure arrotondato il quasi 24k a 23900 e maggiorato l altro a 25600
e cmq non lo misurato io ma anandtech, ora fai tu una review e facci sapere, e bada che anandtech non lo preso io come campione, ho solo preso quello perchè l ha citato paolo...ma mi sembra che sia abbastanza affermato nel settore come sito, sicuramente piu di te :)
anandtech
5950x stock 25586 (https://images.anandtech.com/graphs/graph17585/130251.png)
https://i.ibb.co/LJc93Qq/12900-K-vs-7950-X.png
25586/23976=+6.7% perf che non è il -25% da me contestato.
ti concedo anche +10% voglio tenermi largo (sempre con 8th in meno eh).
ah dimenticavo...ora prendi il tuo 5950x che no hai e fai 23976 a cbr23 cosi vediamo quanto è piu efficiente rispetto all intel :asd:
Piedone1113
16-10-2022, 08:05
no quello è un regalo che ho fatto io nel calcolo, perchè ogni volta che scrivevo 142w paolo ribadiva che in cbr23 consuma 125w, 10w te li abbono so quisquilie :)
t avevo pure arrotondato il quasi 24k a 23900 e maggiorato l altro a 25600
e cmq non lo misurato io ma anandtech, ora fai tu una review e facci sapere, e bada che anandtech non lo preso io come campione, ho solo preso quello perchè l ha citato paolo...ma mi sembra che sia abbastanza affermato nel settore come sito, sicuramente piu di te :)
anandtech
5950x stock 25586 (https://images.anandtech.com/graphs/graph17585/130251.png)
https://i.ibb.co/LJc93Qq/12900-K-vs-7950-X.png
25586/23976=+6.7% perf che non è il -25% da me contestato.
ti concedo anche +10% voglio tenermi largo (sempre con 8th in meno eh).
ah dimenticavo...ora prendi il tuo 5950x che no hai e fai 23976 a cbr23 cosi vediamo quanto è piu efficiente rispetto all intel :asd:
Telo ripeto:
Quel test è riferito esclusivamente nell'usare un settaggio di tpd di 125w nominale del produttore e non misura affatto l'efficienza di una CPU.
Oggi con il termine TDP i produttori di CPU non indicano il consumo ( ne fa riferimento ad esso) ma solo il dimensionamento del sistema di raffreddamento.
L'efficienza la si ottiene soltanto misurando il consumo totale in watt ( o Joule) durante tutto lo svolgimento di un task.
Il tempo necessario ad eseguirlo non è importante ma è fondamentale che il risultato del task abbia il medesimo risultato.
Tu dici che durante il cb un 5950 consumi 142w/h durante durante tutto il test ( lo diamo per buono) nonostante sia 125w di TDP, ma un 12900 settato a 125w quanto consuma realmente durante il test (120,130,140,150,160w)?
Se tu fai una piccolissima ricerca in rete scoprirai che nella misurazione dell'efficienza di una CPU ( o per meglio dire di un sistema) si usa il rapporto mflop linpak/w sia a carico massimo, sia a carichi intermedi.
Se si usa questa metodologia di misurazione dell'efficienza e non un test come il cb in totale assenza della misurazione dell' energia consumata per stilare la top 500 green credo che sia per il semplice motivo che un test privo della misurazione effettiva del consumo abbia valore prossimo allo zero.
paolo.oliva2
16-10-2022, 11:36
Telo ripeto:
Quel test è riferito esclusivamente nell'usare un settaggio di tpd di 125w nominale del produttore e non misura affatto l'efficienza di una CPU.
Oggi con il termine TDP i produttori di CPU non indicano il consumo ( ne fa riferimento ad esso) ma solo il dimensionamento del sistema di raffreddamento.
L'efficienza la si ottiene soltanto misurando il consumo totale in watt ( o Joule) durante tutto lo svolgimento di un task.
Il tempo necessario ad eseguirlo non è importante ma è fondamentale che il risultato del task abbia il medesimo risultato.
Tu dici che durante il cb un 5950 consumi 142w/h durante durante tutto il test ( lo diamo per buono) nonostante sia 125w di TDP, ma un 12900 settato a 125w quanto consuma realmente durante il test (120,130,140,150,160w)?
Se tu fai una piccolissima ricerca in rete scoprirai che nella misurazione dell'efficienza di una CPU ( o per meglio dire di un sistema) si usa il rapporto mflop linpak/w sia a carico massimo, sia a carichi intermedi.
Se si usa questa metodologia di misurazione dell'efficienza e non un test come il cb in totale assenza della misurazione dell' energia consumata per stilare la top 500 green credo che sia per il semplice motivo che un test privo della misurazione effettiva del consumo abbia valore prossimo allo zero.
per fare un esempio
https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-03809858/document
Comunque prendendo il consumo effettivo (quello che le rece riportano come consumo intero sistema), un quadro più chiaro uno se lo fa, anche se il margine d'errore è tanto perchè se il procio varia il consumo nel tempo del test, ovvio che il valore rilevato è nell'unità di tempo in qui viene rilevato, non è né una media nè tantomeno un valore effettivo (inteso il reale consumo complessivo dell'intero ciclo di test), quindi l'errore potrebbe essere corposo.
Come ben sappiamo sui processori AMD Zen, il TDP dichiarato non riflette il consumo reale, ma AMD applica al TDP dichiarato un ppt massimo, che nel caso del 5950X è 142W ppt. Questo limite non si sfora con settaggio a def, ed il più delle volte si ferma a 125W ppt, e come esempio basta prendere qualsiasi rece sul 5950X vs 5900X e 5800X, e anche se tutti e 3 i processori sono 105W TDP/142W ppt, il 5950X è quello con il consumo massimo ppt più basso.
Alla fine non sono riuscito a resistere….preso 7950x asus x670e gaming e kingston ddr5 5200 la scimmia ha preso il sopravvento…..purtroppo.
Domani dovrebbe arrivarmi tutto.
edit: cmq grosso passo in avanti sul fatto che le CPU si trovano in giro....rispetto all'iniziale zen3
amon.akira
16-10-2022, 12:00
Telo ripeto:
Quel test è riferito esclusivamente nell'usare un settaggio di tpd di 125w nominale del produttore e non misura affatto l'efficienza di una CPU.
Oggi con il termine TDP i produttori di CPU non indicano il consumo ( ne fa riferimento ad esso) ma solo il dimensionamento del sistema di raffreddamento.
L'efficienza la si ottiene soltanto misurando il consumo totale in watt ( o Joule) durante tutto lo svolgimento di un task.
Il tempo necessario ad eseguirlo non è importante ma è fondamentale che il risultato del task abbia il medesimo risultato.
Tu dici che durante il cb un 5950 consumi 142w/h durante durante tutto il test ( lo diamo per buono) nonostante sia 125w di TDP, ma un 12900 settato a 125w quanto consuma realmente durante il test (120,130,140,150,160w)?
Se tu fai una piccolissima ricerca in rete scoprirai che nella misurazione dell'efficienza di una CPU ( o per meglio dire di un sistema) si usa il rapporto mflop linpak/w sia a carico massimo, sia a carichi intermedi.
Se si usa questa metodologia di misurazione dell'efficienza e non un test come il cb in totale assenza della misurazione dell' energia consumata per stilare la top 500 green credo che sia per il semplice motivo che un test privo della misurazione effettiva del consumo abbia valore prossimo allo zero.
se avevo le cpu qui te le misuravo io, ma almeno che non ti facevo il video per te non sarebbe stato vero, siccome tu le hai fallo e vediamo i dati, tanto poi per me non saranno veri XD, siccome non le abbiamo ne io ne tu ne paolo, allora di cosa parliamo? parliamo dei dati che troviamo dei test in rete
e ci dicono che a 125w fa cosi, idem il 5950x se proprio dobbiamo pensarla cosi tutto puo essere, mi dicono che è stock ma potrebbe essere in oc e fare 200watt...alè non ne esci piu.
ora prova a postarmi qualcosa e io ti dirò "eh ma chi ce l ho dice che è vero"
https://i.imgur.com/wVHs7qU.png
tieni questo è il mio 127w 16thread a 100euro in meno del 5800x (quindi manco stessa categoria), ora fallo con il tuo 5800x che non hai e vediamo la differenza tra zen3 e alder in questa categoria.
ora ti puoi anche rieclissare :doh:
rickiconte
16-10-2022, 12:56
Alla fine non sono riuscito a resistere….preso 7950x asus x670e gaming e kingston ddr5 5200 la scimmia ha preso il sopravvento…..purtroppo.
Domani dovrebbe arrivarmi tutto
Hai preso le Kingston 5200 anzichè le 6000 per una questione di costi?
Io ci capisco poco ma leggo che convengono le 6000 per una questione di rapporto di 1:1 (che non so cosa voglia dire), cosa che non avverrebbe con le 6400 ad esempio, e quindi, nonostante siano più prestanti queste ultime, all'atto pratico non si otterrebbe quanto dovuto.
Ma sto rapporto di 1:1 si ha solo con le 6000 o si potrebbe ottenere anche con le 6800 o superiori???
Lo chiedo anche perchè con il passare dei mesi verranno introdotte ddr5 con megaherz sempre più alti e latenze sempre più basse (e i prezzi caleranno costantemente), quindi posso credere che il non plus ultra si fermi alle 6000????
Se qualcuno può spiegarmi.....Grazie
Guarda che puoi tenerle 1:1 anche con le RAM 6400mhz,dipende sempre se l'Imc ce la fa,vale lo stesso discorso di tutti i Ryzen
Hai preso le Kingston 5200 anzichè le 6000 per una questione di costi?
Io ci capisco poco ma leggo che convengono le 6000 per una questione di rapporto di 1:1 (che non so cosa voglia dire), cosa che non avverrebbe con le 6400 ad esempio, e quindi, nonostante siano più prestanti queste ultime, all'atto pratico non si otterrebbe quanto dovuto.
Ma sto rapporto di 1:1 si ha solo con le 6000 o si potrebbe ottenere anche con le 6800 o superiori???
Lo chiedo anche perchè con il passare dei mesi verranno introdotte ddr5 con megaherz sempre più alti e latenze sempre più basse (e i prezzi caleranno costantemente), quindi posso credere che il non plus ultra si fermi alle 6000????
Se qualcuno può spiegarmi.....Grazie
si per un discorso di costi e per iniziare dalla base di quanto ufficialmente supportato. giusto per vedere che funzioni tutto
rickiconte
16-10-2022, 13:30
Guarda che puoi tenerle 1:1 anche con le RAM 6400mhz,dipende sempre se l'Imc ce la fa,vale lo stesso discorso di tutti i Ryzen
Quindi anche sulle 6800 e superiori?
E allora perchè sia in questo thread ma, soprattutto, nelle varie notizie che si trovano in rete si parla sempre delle 6000 come frequenza ideale per ottenere il rapporto 1:1??
Non me lo sono sognato di notte, anche Paolo circa una settimana fa era intervenuto in tal senso dicendo che non sapeva se tale rapporto fosse possibile con le 6400.
https://www.guru3d.com/news-story/ddr5-6000-memory-is-the-sweet-spot-for-amd-ryzen-7000-zen-4-cpus.html
AMD Ryzen 3000 "Zen 2" Sweet Spot - DDR4-3800
AMD Ryzen 5000 "Zen 3" Sweet Spot - DDR4-4000
AMD Ryzen 7000 "Zen 4" Sweet Spot - DDR5-6000
DDR5-6000 for AMD Ryzen 7000 "Zen 4" CPUs already sounds amazing for AM5, with a default to DDR5-5600. Higher frequency DIMMs are supported, however, if you exceed the DDR5-6000 limit, you will be forced to use a 1:2 IFC. DDR5-6400 operating at 1:2 is said to offer poor results and is not advised if you want better gaming performance.
Andy1111
16-10-2022, 13:37
Telo ripeto:
Quel test è riferito esclusivamente nell'usare un settaggio di tpd di 125w nominale del produttore e non misura affatto l'efficienza di una CPU.
Oggi con il termine TDP i produttori di CPU non indicano il consumo ( ne fa riferimento ad esso) ma solo il dimensionamento del sistema di raffreddamento.
L'efficienza la si ottiene soltanto misurando il consumo totale in watt ( o Joule) durante tutto lo svolgimento di un task.
Il tempo necessario ad eseguirlo non è importante ma è fondamentale che il risultato del task abbia il medesimo risultato.
Tu dici che durante il cb un 5950 consumi 142w/h durante durante tutto il test ( lo diamo per buono) nonostante sia 125w di TDP, ma un 12900 settato a 125w quanto consuma realmente durante il test (120,130,140,150,160w)?
Se tu fai una piccolissima ricerca in rete scoprirai che nella misurazione dell'efficienza di una CPU ( o per meglio dire di un sistema) si usa il rapporto mflop linpak/w sia a carico massimo, sia a carichi intermedi.
Se si usa questa metodologia di misurazione dell'efficienza e non un test come il cb in totale assenza della misurazione dell' energia consumata per stilare la top 500 green credo che sia per il semplice motivo che un test privo della misurazione effettiva del consumo abbia valore prossimo allo zero.
Una trovata
https://www.techpowerup.com/forums/attachments/1659894124177-png.257292/
Qua un bel video di un 5950 settato a 51W risultato 20k
https://youtu.be/9xtNBekhQtk
Un altro 5950 a 38W tanto per non lasciare nulla
https://www.techpowerup.com/forums/attachments/1660253020994-png.257728/
Alla fine non sono riuscito a resistere….preso 7950x asus x670e gaming e kingston ddr5 5200 la scimmia ha preso il sopravvento…..purtroppo.
Domani dovrebbe arrivarmi tutto.
edit: cmq grosso passo in avanti sul fatto che le CPU si trovano in giro....rispetto all'iniziale zen3
Sì, sono stranito anch'io.
Alla fine non sono riuscito a resistere….preso 7950x asus x670e gaming e kingston ddr5 5200 la scimmia ha preso il sopravvento…..purtroppo.
Domani dovrebbe arrivarmi tutto.
edit: cmq grosso passo in avanti sul fatto che le CPU si trovano in giro....rispetto all'iniziale zen3
il problema mi pare stia sul fronte mobo, a parte alcune e principalmente le più costose non si vede molto rispetto alle lineup presentate.
per le B credo abbia un certo senso visto che comunque sono disponibili da poco, ma per le X ormai dovrebbero cominciare ad esserci un po' tutti i modelli in giro.
a sentire fornitori e negozi con cui interagisco in zona praticamente loro possono far arrivare all'istante solo msi e asus di alta gamma il resto si vedrà.
microbacillus
16-10-2022, 15:52
TiburCC ha disponibili le Asrock X670E e tutta la gamma zen4 .... Vai e ritiri lì!
...ormai eravamo abituati male....
Piedone1113
16-10-2022, 16:02
no quello è un regalo che ho fatto io nel calcolo, perchè ogni volta che scrivevo 142w paolo ribadiva che in cbr23 consuma 125w, 10w te li abbono so quisquilie :)
t avevo pure arrotondato il quasi 24k a 23900 e maggiorato l altro a 25600
e cmq non lo misurato io ma anandtech, ora fai tu una review e facci sapere, e bada che anandtech non lo preso io come campione, ho solo preso quello perchè l ha citato paolo...ma mi sembra che sia abbastanza affermato nel settore come sito, sicuramente piu di te :)
anandtech
5950x stock 25586 (https://images.anandtech.com/graphs/graph17585/130251.png)
https://i.ibb.co/LJc93Qq/12900-K-vs-7950-X.png
25586/23976=+6.7% perf che non è il -25% da me contestato.
ti concedo anche +10% voglio tenermi largo (sempre con 8th in meno eh).
ah dimenticavo...ora prendi il tuo 5950x che no hai e fai 23976 a cbr23 cosi vediamo quanto è piu efficiente rispetto all intel :asd:
Quindi tra il risultato di un 12900k settato a 125w ed un 5950 settato a 67w offrendo lo stesso risultato l'efficienza del secondo è più 80% rispetto al primo?
Oppure un 12900k a 65w confrontato ad un 5950w a 51w risulta che il 12900 è il 40% meno efficiente del secondo ( +20% punteggio con -20% tdp)?
Una trovata
https://www.techpowerup.com/forums/attachments/1659894124177-png.257292/
Qua un bel video di un 5950 settato a 51W risultato 20k
https://youtu.be/9xtNBekhQtk
Un altro 5950 a 38W tanto per non lasciare nulla
https://www.techpowerup.com/forums/attachments/1660253020994-png.257728/
Uscire fuori dal default porta tantissime variabili che portano a falsare i risultati:
Se il 7 tsmc ha una curva di efficienza che inizia a discendere intorno ai 4,2 ghz ( esempio) mentre il 7 intel a 4,6 ghz va da se che lavorare ad una frequenza invece che ad un'altra falsa il risultato penalizzando una o l'altra cpu.
Idem per le tensioni di funzionamento o per le caratteristiche intrinseche dell'architettura nell'avere una frequenza di massima efficienza in un limitato segmento.
Prendiamo per buono il solo risultato a default ( frequenza di funzionamento e tensione ben oltre l'apice della curva di efficienza) oppure bisogna cercare il massimo rapporto mFlops/w tra le varie possibili accoppiate frequenza-tensione.
Potremmo così scoprire l'ovvio ( come in passato gia avvenuto) che il solo consumo ( o tdp farlocco delle cpu moderne) non indicano affatto l'efficienza.
Qualcuno si ricorda i test linpack tra il 2600k e l'atom che dava il primo il doppio più efficiente del secondo sfatando il mito della maggior efficienza di atom rispetto core?
rickiconte
16-10-2022, 16:48
TiburCC ha disponibili le Asrock X670E e tutta la gamma zen4 .... Vai e ritiri lì!
...ormai eravamo abituati male....
Vedo che vende a prezzi "modici" .......:D
paolo.oliva2
16-10-2022, 17:17
Quindi tra il risultato di un 12900k settato a 125w ed un 5950 settato a 67w offrendo lo stesso risultato l'efficienza del secondo è più 80% rispetto al primo?
Oppure un 12900k a 65w confrontato ad un 5950w a 51w risulta che il 12900 è il 40% meno efficiente del secondo ( +20% punteggio con -20% tdp)?
Uscire fuori dal default porta tantissime variabili che portano a falsare i risultati:
Se il 7 tsmc ha una curva di efficienza che inizia a discendere intorno ai 4,2 ghz ( esempio) mentre il 7 intel a 4,6 ghz va da se che lavorare ad una frequenza invece che ad un'altra falsa il risultato penalizzando una o l'altra cpu.
Idem per le tensioni di funzionamento o per le caratteristiche intrinseche dell'architettura nell'avere una frequenza di massima efficienza in un limitato segmento.
Prendiamo per buono il solo risultato a default ( frequenza di funzionamento e tensione ben oltre l'apice della curva di efficienza) oppure bisogna cercare il massimo rapporto mFlops/w tra le varie possibili accoppiate frequenza-tensione.
Potremmo così scoprire l'ovvio ( come in passato gia avvenuto) che il solo consumo ( o tdp farlocco delle cpu moderne) non indicano affatto l'efficienza.
Qualcuno si ricorda i test linpack tra il 2600k e l'atom che dava il primo il doppio più efficiente del secondo sfatando il mito della maggior efficienza di atom rispetto core?
Quoto quanto evidenziato, infatti dobbiamo considerare anche il fatto che per raggiungere le prestazioni MT di Zen3, considerando i limiti di area (dimensione die e produzione monolitica) e di architettura Alder (alla fine erano pur sempre 16 core 24TH vs 16 core 32TH), Intel ha dovuto aumentare le frequenze, ed anche se il TDP è una indicazione del produttore per la dissipazione (soggettiva, uno potrebbe dire TDP 30W ma associare i 30W alla fascia di dissipazione AIO ed un altro 50W TDP alla fascia di raffreddamento dissi ad aria), un 5950X a def lo tieni senza problemi con DS-15 aria (qui nel TH c'è uno che lo usa così da 2 anni), mentre un 12900K va di PL2 per equiparare i risultati di un 5950X def, e un 12900K a PL2 241W non lo dissipi ad aria.
Discorso diverso sarà per Raptor, che con 24 core e 32TH avrebbe un vantaggio dall'avere più core, il problema (per Intel) è che non si trova più davanti il 5950X 7nm ma il 7950X 5nm. E la guerra continua.
P.S.
Comunque vedere un 5950X a 38W che performa di più di un 12900K a 66W e che il 5950X a 51W fa pressochè il doppio, è una sonora botta nei denti, perchè a quelle frequenze viene fuori alla grande le differenze del nodo senza i miracoli PP Intel, e che alla fin fine sto ibrido non è che rispecchia le aspettative Intel vs architettura tradizionale.
paolo.oliva2
16-10-2022, 17:23
Una trovata
https://www.techpowerup.com/forums/attachments/1659894124177-png.257292/
Qua un bel video di un 5950 settato a 51W risultato 20k
https://youtu.be/9xtNBekhQtk
Un altro 5950 a 38W tanto per non lasciare nulla
https://www.techpowerup.com/forums/attachments/1660253020994-png.257728/
Stringendo, un 12900K a 66W (11941pt) performa meno di un 5950X a 38W (12000pt) ed il 5950X a 51W fa quasi il doppio di un 12900K 66W.
Io un 5950X a 45W+ in un mobile lo vedrei tanto bene :sofico:
Quindi anche sulle 6800 e superiori?
E allora perchè sia in questo thread ma, soprattutto, nelle varie notizie che si trovano in rete si parla sempre delle 6000 come frequenza ideale per ottenere il rapporto 1:1??
Non me lo sono sognato di notte, anche Paolo circa una settimana fa era intervenuto in tal senso dicendo che non sapeva se tale rapporto fosse possibile con le 6400.
https://www.guru3d.com/news-story/ddr5-6000-memory-is-the-sweet-spot-for-amd-ryzen-7000-zen-4-cpus.html
AMD Ryzen 3000 "Zen 2" Sweet Spot - DDR4-3800
AMD Ryzen 5000 "Zen 3" Sweet Spot - DDR4-4000
AMD Ryzen 7000 "Zen 4" Sweet Spot - DDR5-6000
DDR5-6000 for AMD Ryzen 7000 "Zen 4" CPUs already sounds amazing for AM5, with a default to DDR5-5600. Higher frequency DIMMs are supported, however, if you exceed the DDR5-6000 limit, you will be forced to use a 1:2 IFC. DDR5-6400 operating at 1:2 is said to offer poor results and is not advised if you want better gaming performance.Lo sweet spot non è il max raggiungibile,ma l'opzione migliore costo beneficio
paolo.oliva2
16-10-2022, 18:07
@Akira
https://www.club386.com/wp-content/uploads/2022/09/GVnyfPeXEbeqwF-16.png
Ti posto questa tabella. www.club386.com
Noi parliamo di Zen3 e Alder, io parlo specificatamente di 5950X e 12900K perchè io il procio lo utilizzo in MT e guardo quello.
Quando paragoni il 12600K al 5800X, il 12600K è più efficiente (come dici sempre tu), però tu consideri l'efficienza del 12600K vs 5800X come fosse la situazione Alder/Intel7 vs Zen3/7nm.
Ti faccio l'esempio:
Quella tabella riporta ad esempio il 12600K vicino all'efficienza del 7700X Zen4, perchè? Perchè il 7700X con 8 core 16TH si confronta con il 12600K che è un 10 core 16TH, che è l'esatto esempio (al contrario) tra un 5950X 16 core e 32TH vs 12900K 16 core 24TH.
Nel desktop, ora come ora, si guarda la prestazione, e questa la si cerca "economicamente" a discapito dell'efficienza... a tutto pro del margine listino.
Se AMD vende un MCM X8 Zen3 a 270$, non credo che un 7700X a 399$ possa considerarsi l'ultimo prezzo altrimenti fallisce, ma preferisce vendere un 7700X X8/16TH con un'efficienza uso caxxo come il 5800X, perchè massimizza i guadagni, cosa gli costerebbe vendere (al limite) un 7900X X12/24TH al prezzo del 12600K? Gli costa un guadagno inferiore.
Se invece confronti l'offerta max di ambedue, Intel non poteva offrire di più del 12900K e di fatto quello era il top vs 5950X, altro non poteva fare se non prezzarlo meno.
Ora con il 13900K Intel ha fatto lo sforzo di aggiungere core e variare le cache, vediamo se sarà ancora costretta ad occarlo per raggiunggere prestazioni a danno dell'efficienza, e se AMD abbia sbagliato in cupidigia a non fare il passo di offrire più di 16 core.
Le scelte commerciali sono una cosa, il prodotto vincente è un'altra cosa. Il prodotto vincente l'hai quando architettura/silicio/costo produzione sono bilanciati, e quindi ottieni un prodotto prestazionale, efficiente e vendibile con il più alto margine.
Se guardi l'offerta AMD vs quella Intel, quella AMD più aumentano le prestazioni, più aumenta l'efficienza. Tutto il contrario per Intel, dove più aumentano le prestazioni, più perde in efficienza. Guarda dov'è il 12900KS e dov'è il 5950X.
amon.akira
16-10-2022, 18:28
anche tu parli di zen3 e non di 5950x ;)
rickiconte
16-10-2022, 18:39
Lo sweet spot non è il max raggiungibile,ma l'opzione migliore costo beneficio
Si ok ma la frase in grassetto vuol dire questo:
""Tuttavia, se si supera il limite delle DDR5-6000, si sarà costretti a utilizzare un IFC 1:2. Si dice che le DDR5-6400 che funzionano a 1:2 offrano risultati scadenti e non sono consigliate se si vogliono ottenere migliori prestazioni di gioco."
Qui dice che se si supera il valore di 6000 si è costretti a utilizzare un ifc di 1:2, tu dici di no stando al tuo precedente post.
Insomma chi ha ragione? Questo volevo sapere. Se scrivi la parola "Sweet spot" poco cambia.
Se sai darmi info certe sono tutt'orecchi altrimenti pazienza, proverò a fare ricerche per conto mio.
Grazie.
Dalle vostre lunghe discussioni non mi avete detto se il 5800x3d potrebbe fare da collo di bottiglia in 4k :)
IL 5800X3d è attualmente tra le migliori Cpu per il gaming superiore al 12900KS,figurati in 4K
Si ok ma la frase in grassetto vuol dire questo:
""Tuttavia, se si supera il limite delle DDR5-6000, si sarà costretti a utilizzare un IFC 1:2. Si dice che le DDR5-6400 che funzionano a 1:2 offrano risultati scadenti e non sono consigliate se si vogliono ottenere migliori prestazioni di gioco."
Qui dice che se si supera il valore di 6000 si è costretti a utilizzare un ifc di 1:2, tu dici di no stando al tuo precedente post.
Insomma chi ha ragione? Questo volevo sapere. Se scrivi la parola "Sweet spot" poco cambia.
Se sai darmi info certe sono tutt'orecchi altrimenti pazienza, proverò a fare ricerche per conto mio.
Grazie.
Sempre dal sito dove hai riportato la frase
"AMD announced DDR5-6000 as the "sweetspot" memory overclock for their next Ryzen 7000 "Zen 4" processors in its Discord AMA. In AMD language, a sweet spot frequency is an inflection of performance, stability, cost, and ease. AMD's Robert Hallock, who led the Discord AMA, suggested that FClk be left undisturbed at "Auto" for the best results. Memory overclocking yields lesser results with dual-rank DIMMs, or two DIMMs per memory channel, as with both AMD and Intel currently. Some of the AMD EXPO-certified DIMMs launched in recent days use memory clocks higher than DDR5-6000."
Quindi puoi lasciare FCLK in auto che le prestazioni non peggiorano,non è più fondamentale tenere un rapporto 1:1 come i vecchi Ryzen
Grazie :) non ero sicuro perchè qualcuno diceva che poteva non bastare ma non mi sono fidato ;)
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_5800x3d_review,24.html
microbacillus
16-10-2022, 21:02
Grazie :) non ero sicuro perchè qualcuno diceva che poteva non bastare ma non mi sono fidato ;)
adesso dicci chi è "qualcuno" .... ma è immaginabile! :D
Vedo che vende a prezzi "modici" .......:D
purtroppo.... ma sono gli stessi prezzi "modici" visti anche con zen2 e zen3 all'inizio , oltretutto accompagnati dal fatto che non si trovavano affatto facilmente! Almeno quest'ultima cosa adesso non c'è!
Credo sia dovuta al fatto che la gente compri meno, per la logica crisi globale di aumento prezzi su tutto, dalle m/b dai costi assurdi iniziali, e anche da chi aspetta di vedere gli Intel 13xxx...
Tra qualche mese andrà meglio per i prezzi e forse un po' peggio per la disponibilità... sempre se non parte "per sbaglio" qualche atomica di avvertimento... in Europa o nel Pacifico... :nono:
paolo.oliva2
16-10-2022, 21:39
anche tu parli di zen3 e non di 5950x ;)
Vero... :D, però considero almeno da X12 a salire perchè a me interessa l'MT (anche se sbaglio a non dirlo).
Però conta che se facciamo confronti architetturali e/o silicio, non possiamo prendere il 7600X che di fatto rappresenta l'MCM con 1 chiplet e la selezione peggiore, per forza si deve estremizzare prendendo l'espressione massima architettura/silicio.
Poi una cosa è il prodotto a sè, tutt'altra il prodotto commerciale. Un 7950X, come un 13900K sono dei prodotti, ma il best buy dipende da come lo prezzi.
Un 7950X/13900K potrebbe anche andare il 50% in più, ma a 1500$ non te lo compra nessuno, mentre ciascuno dei 2 andrebbe "a ruba" se costasse 400$, anche andasse il 10% in meno.
amon.akira
16-10-2022, 22:55
Vero... :D, però considero almeno da X12 a salire perchè a me interessa l'MT (anche se sbaglio a non dirlo).
Però conta che se facciamo confronti architetturali e/o silicio, non possiamo prendere il 7600X che di fatto rappresenta l'MCM con 1 chiplet e la selezione peggiore, per forza si deve estremizzare prendendo l'espressione massima architettura/silicio.
Poi una cosa è il prodotto a sè, tutt'altra il prodotto commerciale. Un 7950X, come un 13900K sono dei prodotti, ma il best buy dipende da come lo prezzi.
Un 7950X/13900K potrebbe anche andare il 50% in più, ma a 1500$ non te lo compra nessuno, mentre ciascuno dei 2 andrebbe "a ruba" se costasse 400$, anche andasse il 10% in meno.
su questo sono d accordo e perciò non mi piace fare di tutta l erba un fascio
Fatto da poco l'upgrade al 5600, domanda relativa al c&q, a quale frequenza dovrebbe scendere la cpu a riposo? Perché mi pare scenda molto meno rispetto al 1600, o post reset del bios devo ritoccare qualcosa o non so, da bios appare abilitato
maxsin72
16-10-2022, 23:44
Il 7950x ha prestazioni nettamente superiori in gaming con un ccd disabilitato, per via di clock più alti e latenze migliori :eek: https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-9-7950x-is-faster-in-games-with-half-its-cores-disabled-lower-clocks-and-higher-latency-with-both-ccds-enabled/
https://i.postimg.cc/sX2pq2D6/Screen-Hunter-975-Oct-17-00-45.jpg
Gigibian
17-10-2022, 07:06
Dalle vostre lunghe discussioni non mi avete detto se il 5800x3d potrebbe fare da collo di bottiglia in 4k :)
Io non comprerei mai ad oggi il 5800X3D a meno che non lo trovi intorno alle 250 euro.
Per diversi motivi:
- In alcuni giochi scala male: il 5900X o il 7700X gli sono sopra
- 8 core a 400 euro e passa é abbastanza anacronistico: più passa il tempo più i giochi sfrutteranno anche più di 8 core in parallelo ed allora il guadagno della vcache va a farsi benedire (già oggi é così per alcuni giochi )
- frequenza ridotta, no OC e "pochi" core per il prezzo proposto.
- é una soluzione che regala più fps in game in questo periodo storico ma che in prospettiva non é un buon acquisto...non ti dà ne un alta frequenza né scalabilità multicore
Meglio un 7700X, 12700k 5900X a seconda dei tuoi gusti che costano tutti 400 euro...
Gigibian
17-10-2022, 07:08
Il 7950x ha prestazioni nettamente superiori in gaming con un ccd disabilitato, per via di clock più alti e latenze migliori :eek: https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-9-7950x-is-faster-in-games-with-half-its-cores-disabled-lower-clocks-and-higher-latency-with-both-ccds-enabled/
https://i.postimg.cc/sX2pq2D6/Screen-Hunter-975-Oct-17-00-45.jpg
Incredibile! Scandaloso allora come lo stiamo sotto utilizzando oggi...
Perché il 7700X allora non ha queste performance alzando il TDP ?
Gigibian
17-10-2022, 07:11
@Akira
https://www.club386.com/wp-content/uploads/2022/09/GVnyfPeXEbeqwF-16.png
Ti posto questa tabella. www.club386.com
Noi parliamo di Zen3 e Alder, io parlo specificatamente di 5950X e 12900K perchè io il procio lo utilizzo in MT e guardo quello.
Quando paragoni il 12600K al 5800X, il 12600K è più efficiente (come dici sempre tu), però tu consideri l'efficienza del 12600K vs 5800X come fosse la situazione Alder/Intel7 vs Zen3/7nm.
Ti faccio l'esempio:
Quella tabella riporta ad esempio il 12600K vicino all'efficienza del 7700X Zen4, perchè? Perchè il 7700X con 8 core 16TH si confronta con il 12600K che è un 10 core 16TH, che è l'esatto esempio (al contrario) tra un 5950X 16 core e 32TH vs 12900K 16 core 24TH.
Nel desktop, ora come ora, si guarda la prestazione, e questa la si cerca "economicamente" a discapito dell'efficienza... a tutto pro del margine listino.
Se AMD vende un MCM X8 Zen3 a 270$, non credo che un 7700X a 399$ possa considerarsi l'ultimo prezzo altrimenti fallisce, ma preferisce vendere un 7700X X8/16TH con un'efficienza uso caxxo come il 5800X, perchè massimizza i guadagni, cosa gli costerebbe vendere (al limite) un 7900X X12/24TH al prezzo del 12600K? Gli costa un guadagno inferiore.
Se invece confronti l'offerta max di ambedue, Intel non poteva offrire di più del 12900K e di fatto quello era il top vs 5950X, altro non poteva fare se non prezzarlo meno.
Ora con il 13900K Intel ha fatto lo sforzo di aggiungere core e variare le cache, vediamo se sarà ancora costretta ad occarlo per raggiunggere prestazioni a danno dell'efficienza, e se AMD abbia sbagliato in cupidigia a non fare il passo di offrire più di 16 core.
Le scelte commerciali sono una cosa, il prodotto vincente è un'altra cosa. Il prodotto vincente l'hai quando architettura/silicio/costo produzione sono bilanciati, e quindi ottieni un prodotto prestazionale, efficiente e vendibile con il più alto margine.
Se guardi l'offerta AMD vs quella Intel, quella AMD più aumentano le prestazioni, più aumenta l'efficienza. Tutto il contrario per Intel, dove più aumentano le prestazioni, più perde in efficienza. Guarda dov'è il 12900KS e dov'è il 5950X.
Beh, la frase in grassetto non é vera.
Il 7950X é meno efficiente del 5950X.
Motivo per cui si dimostra vero quello che dicevo l'altro giorno: é la prima volta nella storia che con un salto di nodo consistente si peggiora l'efficenza ed aumentano a dismisura i consumi: chiaro segno che amd é rimasta impiccata come performance ed ha dovuto spingere più del dovuto...
L'incremento di IPC é stato quasi nullo a sto giro...
MisterD.83
17-10-2022, 07:44
Beh, la frase in grassetto non é vera.
Il 7950X é meno efficiente del 5950X.
Motivo per cui si dimostra vero quello che dicevo l'altro giorno: é la prima volta nella storia che con un salto di nodo consistente si peggiora l'efficenza ed aumentano a dismisura i consumi: chiaro segno che amd é rimasta impiccata come performance ed ha dovuto spingere più del dovuto...
L'incremento di IPC é stato quasi nullo a sto giro...
Quasi nulla fa veramente ridere.... Ok "quasi nullo" è una descrizione qualitativa e non quantitativa e ognuno ci può vedere quello che vuole (in questo thread) ma la verità che quasi nullo in italiano ha un significato ben preciso che dalla stragrande maggioranze delle persone si traduce in pochi punti percentuali.
E dire che l'altro giorno hai anche postato review dove in cinebench r20 aveva un incremento di ipc del quasi 9%. Che è tutto quasi nullo. Poi va bhe riportare un solo test e non una media di test è cherry picking ma qui dentro vedo che è diventato sport nazionale di cui molti sono davvero campioni.
La verità purtroppo è un altra e riporto solo le conclusioni di anandtech:
https://www.anandtech.com/show/17585/amd-zen-4-ryzen-9-7950x-and-ryzen-5-7600x-review-retaking-the-high-end/20
"AMD's claim of an uplift of around 13% in IPC performance over Ryzen 5000 seems right on the money, and an overall improvement of 29% in single-threaded performance. Even this is still a marked improvement over AMD's Ryzen 5000 processors, which benefited from a maximum single-core boost of around 5.05 GHz, taken from our Ryzen 9 5950X and Zen 3 deep dive. In our SPEC2017 suite, we saw similar gains in single-threaded performance across various workloads."
A pochi intenditori poche parole!
Per l'efficienza basterebbe il titoletto (Ryzen 9 7950X at 65 W (ECO Mode): Zen 4 has Superb Efficiency) ma se non ci si vuole fermare lì:
https://images.anandtech.com/graphs/graph17585/130335.png
amon.akira
17-10-2022, 07:50
Beh, la frase in grassetto non é vera.
Il 7950X é meno efficiente del 5950X.
Motivo per cui si dimostra vero quello che dicevo l'altro giorno: é la prima volta nella storia che con un salto di nodo consistente si peggiora l'efficenza ed aumentano a dismisura i consumi: chiaro segno che amd é rimasta impiccata come performance ed ha dovuto spingere più del dovuto...
L'incremento di IPC é stato quasi nullo a sto giro...
è relativa sia per intel che per amd, ciò che cambia sono le decisioni di come vengono immessi nel mercato.
purtroppo qui si fa il giochetto di chi è piu forte e si giudicano le cpu stock (giustamente), solo che ora con questa metodologia te lo pigli inc... anche con amd che potrebbe essere piu efficiente, ma noi siamo vincolati a giudicare solo i 230w inutili del settaggio base e l operatività al tjmax di 95gradi.
Gyammy85
17-10-2022, 07:57
Quasi nulla fa veramente ridere.... Ok "quasi nullo" è una descrizione qualitativa e non quantitativa e ognuno ci può vedere quello che vuole (in questo thread) ma la verità che quasi nullo in italiano ha un significato ben preciso che dalla stragrande maggioranze delle persone si traduce in pochi punti percentuali.
E dire che l'altro giorno hai anche postato review dove in cinebench r20 aveva un incremento di ipc del quasi 9%. Che è tutto quasi nullo. Poi va bhe riportare un solo test e non una media di test è cherry picking ma qui dentro vedo che è diventato sport nazionale di cui molti sono davvero campioni.
La verità purtroppo è un altra e riporto solo le conclusioni di anandtech:
https://www.anandtech.com/show/17585/amd-zen-4-ryzen-9-7950x-and-ryzen-5-7600x-review-retaking-the-high-end/20
"AMD's claim of an uplift of around 13% in IPC performance over Ryzen 5000 seems right on the money, and an overall improvement of 29% in single-threaded performance. Even this is still a marked improvement over AMD's Ryzen 5000 processors, which benefited from a maximum single-core boost of around 5.05 GHz, taken from our Ryzen 9 5950X and Zen 3 deep dive. In our SPEC2017 suite, we saw similar gains in single-threaded performance across various workloads."
A pochi intenditori poche parole!
Per l'efficienza basterebbe il titoletto (Ryzen 9 7950X at 65 W (ECO Mode): Zen 4 has Superb Efficiency) ma se non ci si vuole fermare lì:
https://images.anandtech.com/graphs/graph17585/130251.png
L'aumento di IPC dichiarato da AMD è stato confermato da tutti, e non c'è niente da aggiungere
Ma io mi chiedo, ma se uno non è interessato all'acquisto e prova un certo disgusto a vedere amd stare sopra in perf ed efficienza da 5 anni, perché scrive qui?
Gigibian
17-10-2022, 07:59
Quasi nulla fa veramente ridere.... Ok "quasi nullo" è una descrizione qualitativa e non quantitativa e ognuno ci può vedere quello che vuole (in questo thread) ma la verità che quasi nullo in italiano ha un significato ben preciso che dalla stragrande maggioranze delle persone si traduce in pochi punti percentuali.
E dire che l'altro giorno hai anche postato review dove in cinebench r20 aveva un incremento di ipc del quasi 9%. Che è tutto quasi nullo. Poi va bhe riportare un solo test e non una media di test è cherry picking ma qui dentro vedo che è diventato sport nazionale di cui molti sono davvero campioni.
La verità purtroppo è un altra e riporto solo le conclusioni di anandtech:
https://www.anandtech.com/show/17585/amd-zen-4-ryzen-9-7950x-and-ryzen-5-7600x-review-retaking-the-high-end/20
"AMD's claim of an uplift of around 13% in IPC performance over Ryzen 5000 seems right on the money, and an overall improvement of 29% in single-threaded performance. Even this is still a marked improvement over AMD's Ryzen 5000 processors, which benefited from a maximum single-core boost of around 5.05 GHz, taken from our Ryzen 9 5950X and Zen 3 deep dive. In our SPEC2017 suite, we saw similar gains in single-threaded performance across various workloads."
A pochi intenditori poche parole!
Per l'efficienza basterebbe il titoletto (Ryzen 9 7950X at 65 W (ECO Mode): Zen 4 has Superb Efficiency) ma se non ci si vuole fermare lì:
https://images.anandtech.com/graphs/graph17585/130251.png
Evidentemente non conosci le differenze tra IPC e performance Single Thread.
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/kPToBS6P6ykss3ypJ8VHtm-1200-80.png.webp
https://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=81587
E cmq io non mi sto inoltrando in discorsi Intel vs AMD, ho solamente riportato COME AMD ha raggiunto questi risultati: ovvero spingendo al massimo consumi e frequenze, peggiorando l'efficenza.
Questo é un dato di fatto perché il 7950X é meno efficiente rispetto al 5950X, fine.
Il resto sono chiacchiere che lasciano il tempo che trovano.
P.S.:
Nel fare questo é ovvio il motivo: si é ritrovata con un IPC peggior del previsto ( che é più basso di alder lake infatti) ed ha dovuto spingere lato consumi e frequenze. Cosa che prima non aveva mai fatto infatti.
Nessuno dice che non siano ottimi processori, ma a sto giro non più dominanti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.