PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 [240] 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Anidees
09-09-2020, 20:57
Per come scrive... boh...

It’s going to be an exciting fall for gamers... time to start a new journey with @AMDRyzen3 e @Radeon RDNA 2

Sarà un autunno emozionante per i giocatori ... è ora di iniziare un nuovo viaggio con @AMDRyzen Zen3 e @Radeon RDNA 2

E' ovvio che sia un annuncio markettaro... non ci piove... però io credo AMD abbia le carte in regola.

Lato VGA, non so se possa sperare nella prestazione massima superiore... ma la possibilità di offrire un prezzo/prestazioni nettamente migliore nella fascia medio-alta, sicuramente si. Leggevo di 1500$ per il top Nvidia, che AMD sia sotto o sopra, a me non frega una tozza. Spendere quella cifra un una VGA quando l'anno prox saranno disponibili a 5nm...

Lato procio... mi incuriosisce un punto.

L'IPC rappresenta il valore numero di istruzioni risolvibili in un lasso di tempo, quindi è quanto il procio può risolvere, ed è ovvio che la latenza sia compresa (ovviamente a seconda del software).

Faccio un esempio grossolano, con tempi non reali.
Ipotizziamo 1 secondo per risolvere l'istruzione X.
(A) 0,5" è il tempo perchè il dato arrivi, (B) 0,5" è il tempo per risolvere il dato.

Ora, se montiamo DDR4 performanti, il tempo A diminuirà e di conseguenza aumenterebbero gli FPS.

Ma la stessa cosa accadrebbe con il tempo B, perchè se Zen3 ha +15% di IPC, il tempo B diminuirà del 15% e di conseguenza gli FPS aumenterebbero ugualmente.

Il punto di scervellamento è che a seconda del programma la latenza ha un suo valore.... esempio in conversioni video praticamente è nullo... in FPS no.
Quindi in teoria un Zen3 in conversioni video avrebbe un incremento credo pari all'incremento IPC... mentre in game? Di certo non +15%... ma quanto? +2-3% almeno credo di si... a parità di frequenza. Bisogna valutare che Zen3 ha il CCX X8 con L3 unificata, quindi di fatto la latenza inter-CCX con >4 core non esiste più (fino a X8), e reputo probabile che AMD abbia affinato il turbo con Zen3, più proporzionato al carico, ed i giochi per certo non stressano granchè i core, a tutto vantaggio di frequenze superiori. Credo che una aspettativa del +5% sia la minima...

Quindi 8 core un solo CCX, il migliore per il gioco

skadex
09-09-2020, 20:57
Finalmente dopo tanto tempo ho riaggiornato il pc è adesso sono anche io dei vostri e volevo solo un piccolo consiglio (spero non sia ot) sulle prime fasi:
conviene installare i driver del chipset fornito dalla casa della scheda madre o scaricare direttamente quelli da Amd?
La scheda madre è una asrock b450m pro4 su cui ci sarà un 2600x.

Nautilu$
09-09-2020, 21:13
Quindi 8 core un solo CCX, il migliore per il gioco

speriamo (e sarà così) che le migliorie siano anche altrove, perchè per superare l'attuale ancora presente gap con Intel nei giochi , non basterebbe (visto che rimane comunque l'ulteriore "divisione" necessaria con l'IF per lo scambio dati con il die I/O centrale).
Solo questo, porterebbe ad un miglioramento in percentuale (rispetto a zen2) dello stessa differenza vista tra il Ryzen 3100 e 3300X ....non male, ma ancora poco.
Non si potranno in ogni caso raggiungere le latenze basse dei chip monolitici Intel, ma se ci saranno miglioramenti sostanziosi altrove (frequenze IF molto alte e relativa memoria 1:1 e altro), sarà bingo.
Bisognerà spendere però per la ram... che per zen3 credo potrebbe portare grandi differenze, a meno che la cosa non venga mitigata molto con l'aumento ulteriore di cache L3
L'uscita di ram del genere (https://www.hwupgrade.it/news/memorie/crucial-presenta-ballistix-max-5100-un-kit-di-memoria-ddr4-da-record-in-tutti-i-sensi_91897.html) fa ben pensare...

Windtears
09-09-2020, 21:37
Finalmente dopo tanto tempo ho riaggiornato il pc è adesso sono anche io dei vostri e volevo solo un piccolo consiglio (spero non sia ot) sulle prime fasi:
conviene installare i driver del chipset fornito dalla casa della scheda madre o scaricare direttamente quelli da Amd?
La scheda madre è una asrock b450m pro4 su cui ci sarà un 2600x.

chipset sempre da amd, mai dai cd o i siti dei vendor, sono o vecchi o pieni di sw inutile da scaricare.

ghiltanas
10-09-2020, 06:37
Io aspetto zen3 così il 3700x potrebbe crollare di prezzo come ha fatto il 2700x

ninja750
10-09-2020, 08:42
Io aspetto zen3 così il 3700x potrebbe crollare di prezzo come ha fatto il 2700x

beh quello fù un salto notevole soprattutto perf/watt, non ci si aspetta altrettanto da zen3

facile che a cambiare un po le carte in tavola sarà il core count se la nomenclatura 7 passa da 8 a 10 core mantenendo grossomodo lo stesso prezzo

non dimentichiamo poi che con zen2 in molti hanno fatto proprio un cambio piattaforma (come me) arrivando da vecchi sistemi intel 4/4 o 4/8, non credo che sto giro ci sia tutta sta fame per passare da 8 a 10 core

Nautilu$
10-09-2020, 09:17
Magari l'avrai appena troverai un 3900x usato a 300€.... :)

skadex
10-09-2020, 09:28
chipset sempre da amd, mai dai cd o i siti dei vendor, sono o vecchi o pieni di sw inutile da scaricare.

Grazie.

palia95
10-09-2020, 09:29
L'aumento del core count per categoria ci sta anche in vista di Zen 4 a 5nm, che magari porterà i 24 core su desktop...

paolo.oliva2
10-09-2020, 09:46
speriamo (e sarà così) che le migliorie siano anche altrove, perchè per superare l'attuale ancora presente gap con Intel nei giochi , non basterebbe (visto che rimane comunque l'ulteriore "divisione" necessaria con l'IF per lo scambio dati con il die I/O centrale).
Solo questo, porterebbe ad un miglioramento in percentuale (rispetto a zen2) dello stessa differenza vista tra il Ryzen 3100 e 3300X ....non male, ma ancora poco.
Non si potranno in ogni caso raggiungere le latenze basse dei chip monolitici Intel, ma se ci saranno miglioramenti sostanziosi altrove (frequenze IF molto alte e relativa memoria 1:1 e altro), sarà bingo.
Bisognerà spendere però per la ram... che per zen3 credo potrebbe portare grandi differenze, a meno che la cosa non venga mitigata molto con l'aumento ulteriore di cache L3
L'uscita di ram del genere (https://www.hwupgrade.it/news/memorie/crucial-presenta-ballistix-max-5100-un-kit-di-memoria-ddr4-da-record-in-tutti-i-sensi_91897.html) fa ben pensare...

Anche io sono della stessa idea... è ovvio che l'MCM a parità di circuiti non possa competere con il monolitico (ma sopra 12 core sembra che vada meglio).

Comunque il CCX X8 con 32MB di L3, il chiplet si presenta senz'altro bene, ma è ovvio che l'IF e MC nel motherchip più latenza la danno.

Zen3 è in una situazione un po' sfigata... :D, perchè da una parte l'incremento di un +15-20% è stratosferico considerando che è su Zen2 che di suo è già ottimo, ma come efficienza, di certo non guadagnerà su Zen2 quanto invece Zen4 su Zen3 (7nm-->7nm+ è inferiore che 7nm+-->5nm).

Quindi investire sulle DDR4 veloci... sarebbe forse meglio (chi ha già un sistema AM4) upgradare il solo procio e per cambiare le DDR aspettare Zen4/AM5.

Però attualmente i processori (sia Intel che AMD) hanno prestazioni a core superiori vs la richiesta software... e non credo che l'anno prossimo si abbia effettivamente una esigenza del >+32% prestazionale (+15% Zen3 e ~+15% Zen4)... ma il guadagno di efficienza del passaggio al 5nm sarà tangibile (tipo -30/40% di consumo a parità di core o più core allo stesso consumo).

Io onestamente, facendo conversioni video, della latenza non mi importa una mazza... il +15% di Zen3 sicuramente sarà tangibile nelle conversioni video, il top sarebbe un Zen3 X16, prezzo permettendo... dipende dalla scimmia... i 2000€ per un 3960X + mobo mi hanno stoppato... però un 4950X sui 750$, si tratterebbe di metà spesa con prestazioni -10%, -20% quelle di un 3960X. E Kong spinge.

P.S.
Io dicevo bene (all'uscita Zen) che alla fine AMD non rappresentava un risparmio alla spesa annuale vs Intel... ma solo più carne allo stesso prezzo. In fin dei conti non spendiamo 500€ per un 9900K, ma 750€, quindi +250€, con la caramella di avere un X16. Il reale risparmio l'ha chi ha le ballotas di resistere alla scimmia e non aumentare i core... ma purtroppo per me non è così.

Antivirusvivente
10-09-2020, 09:48
L'aumento del core count per categoria ci sta anche in vista di Zen 4 a 5nm, che magari porterà i 24 core su desktop...

Io credo più ad un approccio big.LITTLE. E' vero, il multicore aiuta, ma sempre e solo in caso di software che lo sfruttino al 100%, Mi aspetterei di trovare dei CCX adibiti a calcolo e potenza, e CCX pensati solo per il daily. Poi magari mi sbaglio eh :D

Mister D
10-09-2020, 13:30
Si ma il clock si misura in Hertz (Hz) unità di misura della frequenza ed è l'inverso del tempo.

Ciao,
prendo spunto dal tuo quote per chiarire un discorso ciclico che porta a malcomprensioni.
Cycle si traduce con ciclo e non con frequenza. E clock = frequenza è purtroppo una semplificazione in quanto il clock è un segnale periodico di sincronizzazione dei dispositivi elettronici.
Il ciclo di clock è il tempo che trascorre tra l'esecuzione di due colpi di clock sucessivi.
La frequenza di clock è il numero di colpi di clock che vengono eseguiti in una determinata unità di tempo.
Tornado a noi quindi IPC sta per Istruction per Cycle cioè il numero di istruzioni per ciclo ergo qui il tempo NON c'è. Ti da solo il numero di istruzioni completate in un ciclo di clock. Ed ecco spiegato perché per capire indirettamente l'IPC vengono eseguiti i benchmark con le cpu alla stessa frequenza, appunto per escludere il tempo: tutte le cpu compiono lo stesso numero di cicli di clock al secondo (Hz).
Se invece vogliamo sapere il numero di istruzioni portate a termine da un processore nell'unità di tempo dobbiamo aggiungere la frequenza moltiplicandola al IPC e in tal caso si parla di IPS = Istruction per Second.

Per dimostrare la veridicità di quanto affermato usiamo l'analisi dimensionale:
IPC * freq = IPS

Istr/cicli * cicli/sec => si elidono i cicli e rimane => Istr/sec

CVD.

Anidees
10-09-2020, 13:36
7speriamo (e sarà così) che le migliorie siano anche altrove, perchè per superare l'attuale ancora presente gap con Intel nei giochi , non basterebbe (visto che rimane comunque l'ulteriore "divisione" necessaria con l'IF per lo scambio dati con il die I/O centrale).
Solo questo, porterebbe ad un miglioramento in percentuale (rispetto a zen2) dello stessa differenza vista tra il Ryzen 3100 e 3300X ....non male, ma ancora poco.
Non si potranno in ogni caso raggiungere le latenze basse dei chip monolitici Intel, ma se ci saranno miglioramenti sostanziosi altrove (frequenze IF molto alte e relativa memoria 1:1 e altro), sarà bingo.
Bisognerà spendere però per la ram... che per zen3 credo potrebbe portare grandi differenze, a meno che la cosa non venga mitigata molto con l'aumento ulteriore di cache L3
L'uscita di ram del genere (https://www.hwupgrade.it/news/memorie/crucial-presenta-ballistix-max-5100-un-kit-di-memoria-ddr4-da-record-in-tutti-i-sensi_91897.html) fa ben pensare...

Sei stato Chiarissimo, a questo punto vedremo presto, e chiederò ancora come stanno le cose. Grazie

Anidees
10-09-2020, 16:52
Anche io sono della stessa idea... è ovvio che l'MCM a parità di circuiti non possa competere con il monolitico (ma sopra 12 core sembra che vada meglio).

Comunque il CCX X8 con 32MB di L3, il chiplet si presenta senz'altro bene, ma è ovvio che l'IF e MC nel motherchip più latenza la danno.

Zen3 è in una situazione un po' sfigata... :D, perchè da una parte l'incremento di un +15-20% è stratosferico considerando che è su Zen2 che di suo è già ottimo, ma come efficienza, di certo non guadagnerà su Zen2 quanto invece Zen4 su Zen3 (7nm-->7nm+ è inferiore che 7nm+-->5nm).

Quindi investire sulle DDR4 veloci... sarebbe forse meglio (chi ha già un sistema AM4) upgradare il solo procio e per cambiare le DDR aspettare Zen4/AM5.

Però attualmente i processori (sia Intel che AMD) hanno prestazioni a core superiori vs la richiesta software... e non credo che l'anno prossimo si abbia effettivamente una esigenza del >+32% prestazionale (+15% Zen3 e ~+15% Zen4)... ma il guadagno di efficienza del passaggio al 5nm sarà tangibile (tipo -30/40% di consumo a parità di core o più core allo stesso consumo).

Io onestamente, facendo conversioni video, della latenza non mi importa una mazza... il +15% di Zen3 sicuramente sarà tangibile nelle conversioni video, il top sarebbe un Zen3 X16, prezzo permettendo... dipende dalla scimmia... i 2000€ per un 3960X + mobo mi hanno stoppato... però un 4950X sui 750$, si tratterebbe di metà spesa con prestazioni -10%, -20% quelle di un 3960X. E Kong spinge.

P.S.
Io dicevo bene (all'uscita Zen) che alla fine AMD non rappresentava un risparmio alla spesa annuale vs Intel... ma solo più carne allo stesso prezzo. In fin dei conti non spendiamo 500€ per un 9900K, ma 750€, quindi +250€, con la caramella di avere un X16. Il reale risparmio l'ha chi ha le ballotas di resistere alla scimmia e non aumentare i core... ma purtroppo per me non è così.

Io mi limito ad assembleari il PC, e gli eventuali problemi, ma su certe cose non ne so niente, quindi vorrei capire bene quale CPU è più adatta a me. Il mio uso principale è la simulazione di guida, e le latenze sono la cosa più importante "credo", vorrei restare su ryzen zen 3, ma se fosse più adatto intel potrei cambiare, anche se spero che zen pareggi il gap

Nautilu$
10-09-2020, 16:57
...Quindi investire sulle DDR4 veloci... sarebbe forse meglio (chi ha già un sistema AM4) upgradare il solo procio e per cambiare le DDR aspettare Zen4/AM5.

sicuramente, magari passando da un zen2 6-8 core a zen3 12 core (con prestazioni (quasi?) vicine al 3950x ... (raddoppiando la bocca di fuoco),

ma invece chi ha già zen2 12/16 core , probabilmente non vorrà passare neanche a zen3 (men che meno ram più veloce).... spenderebbe sempre troppo per avere solo un 15% in più......
....soprattutto se si potrà rosicchiare ancora qualcosa con l'imminente tool di usmus!


Io mi limito ad assembleari il PC, e gli eventuali problemi, ma su certe cose non ne so niente, quindi vorrei capire bene quale CPU è più adatta a me. Il mio uso principale è la simulazione di guida, e le latenze sono la cosa più importante "credo", vorrei restare su ryzen zen 3, ma se fosse più adatto intel potrei cambiare, anche se spero che zen pareggi il gap
dipende tutto dalla risoluzione (e fotogrammi) con cui vorrai giocare..... quindi passa quasi tutto dal monitor e la scheda video...
....ovvio che con una 3080 in fhd-2k, la cpu deve essere ben tirata, ma è vero pure che con il ray-tracing attivo e la qualità massima, alcuni nuovi giochi potrebbero essere di nuovo ancora limitati dalla scheda video per i 120-144fps , e già zen2 di certo è abbastanza...figuriamoci una scheda video inferiore...
(sono sicuro che la 3080 non starà sui 700€ come molti sperano, ma più vicino ai 1000€ ..... e la 3070 intorno ai 600€..... vedrete!)

Anidees
10-09-2020, 17:10
sicuramente, magari passando da un zen2 6-8 core a zen3 12 core (con prestazioni (quasi?) vicine al 3950x ... (raddoppiando la bocca di fuoco),

ma invece chi ha già zen2 12/16 core , probabilmente non vorrà passare neanche a zen3 (men che meno ram più veloce).... spenderebbe sempre troppo per avere solo un 15% in più......
....soprattutto se si potrà rosicchiare ancora qualcosa con l'imminente tool di usmus!



dipende tutto dalla risoluzione (e fotogrammi) con cui vorrai giocare..... quindi passa quasi tutto dal monitor e la scheda video...
....ovvio che con una 3080 in fhd-2k, la cpu deve essere ben tirata, ma è vero pure che con il ray-tracing attivo e la qualità massima, alcuni nuovi giochi potrebbero essere di nuovo ancora limitati dalla scheda video per i 120-144fps , e già zen2 di certo è abbastanza

Sono in fhd, e penso di rimanere in fhd anche acquistando un monitor con alta frequenza, per la vga punto a big navi

Crysis76
10-09-2020, 17:40
Sono in fhd, e penso di rimanere in fhd anche acquistando un monitor con alta frequenza, per la vga punto a big navi

io ti dico di prendere un i7 10700k , perchè a frequenza a stock è già superiore ai ryzen, pensa se lo occassi quando prenderesti ancora di frame.
Poi c'è il tubo pieno di video e comparazioni con le cpu attuali, e se interessa la simulazione ,fossi in te guarderei qualche video del gioco che ti interessa con la cpu o le cpu a cui hai messo gli occhi addosso.

Anidees
10-09-2020, 19:48
io ti dico di prendere un i7 10700k , perchè a frequenza a stock è già superiore ai ryzen, pensa se lo occassi quando prenderesti ancora di frame.
Poi c'è il tubo pieno di video e comparazioni con le cpu attuali, e se interessa la simulazione ,fossi in te guarderei qualche video del gioco che ti interessa con la cpu o le cpu a cui hai messo gli occhi addosso.
Non è che cerco altri fps, cerco più velocità nella risposta, nel controllo della guida,e qui penso che la frequenza importi molto, ma c'è anche IF e MC

piond
11-09-2020, 10:10
Una domanda...
Si sa che le nuove CPU AMD verranno mostrate l' 8 ottobre, quindi per uscire in commercio qualche tempo dopo.
La domanda è: all'uscita delle nuove CPU amd, saranno pronte automaticamente anche le nuove schede madri X-670?
O bisognerà aspettare ulteriormente per avere le suddette in vendita?
Grazie!:)

LL1
11-09-2020, 10:22
Una domanda...
Si sa che le nuove CPU AMD verranno mostrate l' 8 ottobre, quindi per uscire in commercio qualche tempo dopo.
La domanda è: all'uscita delle nuove CPU amd, saranno pronte automaticamente anche le nuove schede madri X-670?
O bisognerà aspettare ulteriormente per avere le suddette in vendita?
Grazie!:)

a regola :read: le cose saranno contemporanee, vedo infatti improbabile il lancio della serie 3 senza la piattaforma 670 o come si chiamerà :stordita: ...

piond
11-09-2020, 10:24
a regola :read: le cose saranno contemporanee, vedo infatti improbabile il lancio della serie 3 senza la piattaforma 670 o come si chiamerà :stordita: ...
:asd:
Meno male, non volevo aspettare ulteriormente. :D

LentapoLenta
11-09-2020, 10:33
Una domanda...
Si sa che le nuove CPU AMD verranno mostrate l' 8 ottobre, quindi per uscire in commercio qualche tempo dopo.
La domanda è: all'uscita delle nuove CPU amd, saranno pronte automaticamente anche le nuove schede madri X-670?
O bisognerà aspettare ulteriormente per avere le suddette in vendita?
Grazie!:)

a regola :read: le cose saranno contemporanee, vedo infatti improbabile il lancio della serie 3 senza la piattaforma 670 o come si chiamerà :stordita: ...

Ma siete proprio sicuri sicuri che uscirà 'sto X670?
Io inizio ad avere qualche dubbio:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/iqlj1d/x570_or_wait_for_x670/

Antivirusvivente
11-09-2020, 10:41
Ma siete proprio sicuri sicuri che uscirà 'sto X670?
Io inizio ad avere qualche dubbio:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/iqlj1d/x570_or_wait_for_x670/

Infatti, mentre l'anno scorso già si sapeva di X570 in concomitanza con Zen2, quest'anno non ne hanno parlato affatto. Io sapevo che X570 rimarrà la piattaforma di riferimento per il segmento high end, soprattutto considerando che AM4 è a fine ciclo.

leoneazzurro
11-09-2020, 10:59
L'unica ragione per passare ad un ipotetico 670 sarebbe USB4 e/o features particolari di Zen3 a livello di chipset. Delle seconde non sappiamo se esistano (sappiamo però del controllo di tensione e frequenza indipendente per core). Per il primo... beh, al momento l'unica piattaforma a supportarlo è Tiger Lake, per il desktop Intel immagino lo rilascerà insieme a Rocket lake, e il supporto specifico a livello di periferiche ancora è in stato embrionale. Ragion per cui è ipotizzabile che AMD rilasci un chipset aggiornato ad USB 4 quando ci sarà una maggiore diffusione dello standard. Per quanto riguarda il PCI-E 5 per il 2021-22 è attea la sua apparizione a livello server, ma per il settore consumer si dovrà aspettare ancora parecchio dato che i requisiti a livello di qualità del segnale sono parecchio stringenti e questo alza un bel po' il costo delle mainboard (non a caso le motherboard X570 costano parecchio più di quelle con X470, la ragione principale è il supporto al PCI-E 4 che costringe ad avere qualche strato di più sul PCB...

paolo.oliva2
11-09-2020, 11:05
Per quello che ho letto in giro, nelle mobo X670 si parla di USB di nuova generazione... ma non so se native nel chipset o on-boarde supporto per DDR4 a frequenze maggiori. Per il resto praticamente sarebbe una X570.

Zen 1000 è uscito con chipset X370... Zen 2000 con X470, Zen 3000 con X570, non vedo per quale motivo l'X670 non debba uscire con Zen 4000.

Il chipset segue pari-passo le features del procio (esempio PCI4) e adegua l'I/O allo standard attuale (esempio USB, porte ulteriori SSD, ecc.).

Ma il chipset viene richiesto dai produttori di mobo, perchè l'indotto è enorme, e se AMD non lo distribuisse, si inca@@erebbero di brutto.
In fin dei conti le X670 sarebbero delle X570 rimarcate, con qualche features in più, e probabilmente saranno vendute ad un prezzo superiore.

WarSide
11-09-2020, 11:09
Non si parlava di mobo X670 eventualmente passive? :stordita:

LentapoLenta
11-09-2020, 11:35
Non si parlava di mobo X670 eventualmente passive? :stordita:

:doh:

digieffe
11-09-2020, 14:06
L'unica ragione per passare ad un ipotetico 670 sarebbe USB4 e/o features particolari di Zen3 a livello di chipset. Delle seconde non sappiamo se esistano (sappiamo però del controllo di tensione e frequenza indipendente per core). Per il primo... beh, al momento l'unica piattaforma a supportarlo è Tiger Lake, per il desktop Intel immagino lo rilascerà insieme a Rocket lake, e il supporto specifico a livello di periferiche ancora è in stato embrionale. Ragion per cui è ipotizzabile che AMD rilasci un chipset aggiornato ad USB 4 quando ci sarà una maggiore diffusione dello standard. Per quanto riguarda il PCI-E 5 per il 2021-22 è attea la sua apparizione a livello server, ma per il settore consumer si dovrà aspettare ancora parecchio dato che i requisiti a livello di qualità del segnale sono parecchio stringenti e questo alza un bel po' il costo delle mainboard (non a caso le motherboard X570 costano parecchio più di quelle con X470, la ragione principale è il supporto al PCI-E 4 che costringe ad avere qualche strato di più sul PCB...
ammesso che rilascino il 670 per essere impiegato con zen3, concordo che non avranno nulla di usb4, al max usb3.2 2x2 (20Gbit).
Però per quanto mi riguarda escludendo le 570 top le 570 mainstream sono un po' indietro come sezione lan rispetto alle 550, pertanto mi auguro che se non tireranno fuori le 670 almeno aggiornino le 570 con i nuovi "accessori"

John_Mat82
11-09-2020, 16:36
Così sotto al lancio di x670 se ne dovrebbe parlare.. 0 leak so far. Dubito escano.. forse non usciranno nemmeno mai. Io a furia di aspettare B550 avrei fatto prima a prendere un 4000 che il mio 3700x :sofico:

Locketto
11-09-2020, 16:40
https://i.imgur.com/IWZ9neh.png


:sofico:

Nautilu$
11-09-2020, 16:41
ammesso che rilascino il 670 per essere impiegato con zen3, concordo che non avranno nulla di usb4, al max usb3.2 2x2 (20Gbit).
Però per quanto mi riguarda escludendo le 570 top le 570 mainstream sono un po' indietro come sezione lan rispetto alle 550, pertanto mi auguro che se non tireranno fuori le 670 almeno aggiornino le 570 con i nuovi "accessori"

che avrebbe in meno la sezione lan delle x570 (alcune) rispetto alle 550?

Nautilu$
11-09-2020, 16:43
cut
:sofico:

quindi ad Agosto non sarebbero stati venduti 3950x ?

Locketto
11-09-2020, 16:51
quindi ad Agosto non sarebbero stati venduti 3950x ?

forse ne han vendute meno di 210?

Nautilu$
11-09-2020, 16:59
probabile....(anche se credo di più) ma potevano anche inserirli!

digieffe
11-09-2020, 17:24
che avrebbe in meno la sezione lan delle x570 (alcune) rispetto alle 550?

la lan a 1gbit invece che a 2.5... non tutte le 570 hanno il wifi ax e bluetooth "aggiornato"...

spero in una nuova serie (che sia 570 o 670) con la lan 2.5gbit base

paolo.oliva2
11-09-2020, 17:31
probabile....(anche se credo di più) ma potevano anche inserirli!

Comunque manca pure il 10900K...

The_SaN
11-09-2020, 18:09
[IMG]https://i.imgur.com/IWZ9neh.png[/IMG


:sofico:

Solo a me fanno impressione i numeri del 3900X?

The_SaN
11-09-2020, 18:10
quindi ad Agosto non sarebbero stati venduti 3950x ?

Probabilmente non partecipa alla top20

paolo.oliva2
12-09-2020, 07:52
Solo a me fanno impressione i numeri del 3900X?

No!!! Pure a me :)

E' la prova che le persone i core in più li vogliono, se prezzati il giusto, è preferibile spendere di più per +50% di core che per un X8 tirato.

SE AMD recepisce ciò, e prezza un 2 chiplet più orientato al vero costo e non al prezzo/core, Zen3 X10/X12 lo potrebbe prezzare a meno di un 3800X... guadagnerebbe percentualmente come su proci 1 chiplet, ma ne venderebbe a vagonate.

Il tutto secondo me dipende dal comportamento di Zen3 lato giochi. L'incremento di IPC del 15% mette bene al sicuro la prestazione pure senza ricorrere ad una selezione chiplet top... (4GHz Zen3 con +15% IPC equivarrebbe ad un Zen2 ~4,6GHz), se migliora pure lato FPS, la differenza vs Intel è minima.

Questo fa ben sperare:

With the next wave of AMD Ryzen processors and the all-new Zen 3 architecture, @AMD is taking its PC gaming and content creation leadership to new heights. Learn more October 8. pic.twitter.com/PAvA5m3FGo
— AMD Ryzen (@AMDRyzen) September 9, 2020

https://techreport.com/news/3473282/amd-zen-3-ryzen-rdna-2-radeon-presentations-october/

Questo fa piacere a uno del TH.

AMD promette un ottobre "rosso"

https://www.techpowerup.com/news-tags/AMD

Per i prezzi di Zen3 è interessante questo:
https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-continues-to-dominate-cpu-market-but-intel-is-clawing-its-way-back
Intel su base Mindfactory, era arrivata al solo 9% vs il 91% di AMD.
Ma con lo sconto applicato su i9, i 9900K e 9600K superano l'equivalente modello i10 in vendite, ed Intel è arrivata al 19% facendo indietreggiare AMD all'81%.
A prescindere dalle prestazioni, un 9900K a 530€ è una cosa, a 400€ tutt'altra (ed io lo dissi che anzichè realizzare l'i10 sarebbe stato molto meglio un -30/40% sul listino i9), e le vendite lo dimostrano.
Quindi la contromossa AMD, o è quella di proporre un X8 Zen3 performante ad un prezzo inferiore all'X8 Intel (che sia i9 o i10), o percentualmente guadagnare pure di più sfruttando l'MCM (~-40% a core con >X8) e proponendo proci a 2 chiplet.
E' stra-ovvio che se AMD riuscirebbe a imporre X10/X12, Intel in monolitico non può assolutamente fare una guerra di prezzi... e questo rimarrà invariato pure se riuscirà a produrre a 10nm.

Bscity
12-09-2020, 08:01
forse ne han vendute meno di 210?

211 col mio...:D

FoxMolte
12-09-2020, 09:53
Come mai le APU serie 4000 non sono ancora sul mercato?

John_Mat82
12-09-2020, 10:56
Come mai le APU serie 4000 non sono ancora sul mercato?

Perché sono solo per gli OEM. Per ora, mossa non molto comprensibile visto che vendono come il pane

leoneazzurro
12-09-2020, 11:18
Perchè la pianificazione dei wafer di AMD fatta più di un anno fa è stata troppo conservativa e non aveva previsto il successo strepitoso di Renoir, ragion per cui fino ad inizio 2021 le scorte di APU saranno abbastanza scarse e quindi gli OEM che ti garantiscono grossi ordini saranno i primi a metterci le mani. Leggevo recentemente di HP che ha dovuto cancellare parecchi ordini di PC e laptop basati su queste APU perchè hanno esaurito le scorte. Così come se vai su Reddit, subreddit XMG, c'è un pianto greco da parte di chi vorrebbe laptop basati su Renoir perchè gli ordini da parte del costruttore a AMD per lotti di APU sono confermeti a scadenza di alcuni MESI.

FoxMolte
12-09-2020, 14:45
Perchè la pianificazione dei wafer di AMD fatta più di un anno fa è stata troppo conservativa e.....
Si ma è assurdo. Volevo prendere una APU AMD e cosa scopro? Che la serie 4000 non c'è e le serie 2000 e 3000 non sono supportate su chipset B550 e A520. Quindi se voglio una APU devo prendere un B450 che molto probabilmente non sarà compatibile oltre la terza serie (a meno di colpi di fortuna con futuri Bios)

Windtears
12-09-2020, 14:48
Perché sono solo per gli OEM. Per ora, mossa non molto comprensibile visto che vendono come il pane

mossa molto comprensibile per amd invece che non vede il mercato oem dei portatili da una vita e invece adesso sta rosicchiando terreno ad intel, tanto che la rivale ha dovuto fare una presentazione adhoc per "sputtanare" il 4800U con il risultato di continuare a citarlo e farne pubblicità e al contrario non riuscire a nominare la nuova generazione intel per via del codice non proprio "umano".

Chiaro a noi frega zero, ma a loro interessano i soldi e lì si fanno oltre che nei server. ;)

leoneazzurro
12-09-2020, 15:04
Si ma è assurdo. Volevo prendere una APU AMD e cosa scopro? Che la serie 4000 non c'è e le serie 2000 e 3000 non sono supportate su chipset B550 e A520. Quindi se voglio una APU devo prendere un B450 che molto probabilmente non sarà compatibile oltre la terza serie (a meno di colpi di fortuna con futuri Bios)

Oppure un X570 che supporta entrambe.
Capisco il probema, ma l'unica soluzione pare questa.

leoneazzurro
12-09-2020, 15:09
https://twitter.com/harukaze5719/status/1304769843950841857

Antivirusvivente
12-09-2020, 16:45
https://twitter.com/harukaze5719/status/1304769843950841857

Vista la stessa frequenza delle RAM di Zen2, si suppone che in termini di latenze il best buy siano sempre le DDR4 3733MHz?

leoneazzurro
12-09-2020, 16:58
Vista la stessa frequenza delle RAM di Zen2, si suppone che in termini di latenze il best buy siano sempre le DDR4 3733MHz?

Non è dato saperlo perché in realtà la JEDEC (l'organismo di standardizzazione per le RAM) non riconosce ufficialmente una velocità superiore a 3200.
Detto questo, c'è persino la possibilità che l'I/O die sia lo stesso di Zen2, con le medesime limitazioni.

Edit: No, l'I/O die sembrerebbe essere diverso in quanto supporta 1Terabyte di RAM massima invece di 512Gbytes, ragion per cui ci sono speranze che sia migliorato anche il link IF.

conan_75
12-09-2020, 20:34
Vista la stessa frequenza delle RAM di Zen2, si suppone che in termini di latenze il best buy siano sempre le DDR4 3733MHz?

Con le apu zen2 sia l'if che le ram salgono parecchio

Max(IT)
12-09-2020, 21:44
Con le apu zen2 sia l'if che le ram salgono parecchio

confermo.
Leggevo su reddit di gente che ha portato l'IF a 2200 MHz, quindi tenendo 1:1 con le 4400 :eek:

Mi aspetto qualcosa di simile anche per Zen 3

Max(IT)
13-09-2020, 08:59
Comunque manca pure il 10900K...

CPU pressoché impossibile da trovare in Europa... tanto è vero che hanno lanciato il “ridicolo” 10850K, che praticamente va uguale :rolleyes:
Il 10900K è stato uno “show the flag” per Intel: buttiamo fuori qualcosa che nelle review ci faccia ancora apparire in alto in alcune chart, fa niente se solo l’ 1% dei nostri wafer ce la fa ... :rolleyes:

la lan a 1gbit invece che a 2.5... non tutte le 570 hanno il wifi ax e bluetooth "aggiornato"...

spero in una nuova serie (che sia 570 o 670) con la lan 2.5gbit base
Beh, le X570 sono uscite quasi un anno prima delle B550, per assurda scelta di AMD (beh assurda dal nostro punto di vista, mentre dal loro aveva senso).
Questo ha portato ad avere le B550 buone che montano componenti migliori/più aggiornati delle X570 medio/basse, ma anche ad avere i prezzi delle B550 molto vicini, se non uguali in molti casi, alle X570.

ammesso che rilascino il 670 per essere impiegato con zen3, concordo che non avranno nulla di usb4, al max usb3.2 2x2 (20Gbit).
Però per quanto mi riguarda escludendo le 570 top le 570 mainstream sono un po' indietro come sezione lan rispetto alle 550, pertanto mi auguro che se non tireranno fuori le 670 almeno aggiornino le 570 con i nuovi "accessori"

I canali YouTube considerati “seri” che seguo (molto pochi... io considero la piattaforma purtroppo una discreta collezione di pentolai, con poche eccezioni :rolleyes: ) sembrano tutti escludere un lancio di chipset serie 600 per Zen 3 al momento.
Però non è detto che AMD non ci stupisca... anche se francamente questo non mi sembra il momento giusto per proporre qualcosa di nuovo. :boh:

paolo.oliva2
13-09-2020, 09:47
Potrebbe essere, ma la sparo come stronzata, che AMD potrebbe optare a non distribuire X670 per rendere più appetibile il salto ad AM5/Zen4.

Per quanto ho capito, si parlerebbe più che altro di lan 2,5 vs 1 e di USB4... per il resto mi sembra che AMD offra di più per banda massima (PCI4) e per numero di linee PCI. Per il 99% di utenti Considerando che forse manco l'1% avrebbe l'esigenza di quelle features, Se avessi l'esigenza di quelle features, non andrei di certo a prendere un sistema Intel, ma acquisterei a parte quello che potrei montare su slot PCI, il cui costo credo possa essere annullato semplicemente dal listino AMD CPU inferiore ad Intel.

Ora, se per AMD non è indispensabile proporre di più per essere competitiva all'offerta Intel, offrire il tutto o anche di più (in un anno saranno disponibili standard superiori) su Zen4 renderebbero più appetibile la migrazione a Zen4.

Domen
13-09-2020, 09:58
buona domenica regà......
porgo alla vostra attenzione questa stranezza....
il tanto ricercato rapporto 1:1 delle ram con ryzen a me rende meno che in asincrono ma com frequenza delle stesse piu alta.....come si spiega sec voi ?
allego due prove 3dmark con una seppur lieve differenza.....
che decisamente piu marcata è nel test di metro exodus....
per non parlare del bench di aida 64.....55000 (1:1) vs 61000 (async)

https://i.postimg.cc/2VXHm2pT/Screenshot-2.png (https://postimg.cc/2VXHm2pT)


https://i.postimg.cc/Y4BnTVV1/Screenshot-3.png (https://postimg.cc/Y4BnTVV1)

Max(IT)
13-09-2020, 10:00
Potrebbe essere, ma la sparo come stronzata, che AMD potrebbe optare a non distribuire X670 per rendere pi appetibile il salto ad AM5/Zen4.

Per quanto ho capito, si parlerebbe più che altro di lan 2,5 vs 1 e di USB4... per il resto mi sembra che AMD offra di più per banda massima (PCI4) e per numero di linee PCI. Se avessi l'esigenza di quelle features, non andrei di certo a prendere un sistema Intel, ma acquisterei a parte quello che potrei montare su slot PCI. Credo si possa parlare che ilcosto possa già essere ammortizzato dal listino CPU inferiore AMD.

Ora, se per AMD non è indispensabile proporre di più per essere competitiva all'offerta Intel, offrire il tutto o anche di più (in un anno saranno disponibili standard superiori) su Zen4 renderebbero più appetibile la migrazione a Zen4.

Io non credo che AMD guardi sempre e solo l’erba del vicino come fate continuamente voi.
Non penso che decida se rilasciare un nuovo chipset chiedendosi se è competitiva con l’offerta Intel (che peraltro potrebbe cambiare nei prossimi mesi... con uno Z590 magari).
Se, e sottolineo SE , non rilasciano una serie 600 magari è solo perché ad un anno circa dal lancio di un cambio di piattaforma abbastanza radicale (nuovo socket e probabile supporto DDR5) sappiano di avere già in mano una linea completa X570/B550/A520 con cui supportare Zen 3. Perché investire risorse in un progetto che nasce già con data di scadenza ?

Poi resta la possibilità che lancino solo un X670 con qualche feature aggiornata (USB e LAN) giusto per favorire i costruttori di mobo, che potrebbero venderne di nuove a prezzo un po’ superiore (le X570 dopo un anno fisiologicamente sono scese di prezzo), lasciando le relativamente nuove B550 ed A520 per la fascia inferiore.
Io non lo escludo del tutto.

Nautilu$
13-09-2020, 10:35
buona domenica regà......


ciao!
Visto che hai Aida, se posti direttamente il test della memoria di Aida, rendi la cosa molto più confrontabile, anche per rapportarti con risultati altrui....

Io con ram a 3800 IF 1:1 ho questi risultati:
https://www.mediafire.com/convkey/b39e/151yxc23345k7s44g.jpg (http://www.mediafire.com/view/151yxc23345k7s4/x3950_mem3800c16-19-16-36_%2528MSI%2529.jpg/file)


Metti cortesemente 2 screenshot di aida con ram 4000 if 1:2 (come da tuo screen) e 3800 IF 1:1 (se riesci)



P.S.: ma non avevi un 3800x fortunato? Adesso vedo un 12 core.... sempre a 4500MHz! :eek:
....però in sovraimpressione su 3DMark veso solo 8 core...:confused:

Domen
13-09-2020, 10:48
ciao!
Visto che hai Aida, se posti direttamente il test della memoria di Aida, rendi la cosa molto più confrontabile, anche per rapportarti con risultati altrui....

Io con ram a 3800 IF 1:1 ho questi risultati:
https://www.mediafire.com/convkey/b39e/151yxc23345k7s44g.jpg (http://www.mediafire.com/view/151yxc23345k7s4/x3950_mem3800c16-19-16-36_%2528MSI%2529.jpg/file)


Metti cortesemente 2 screenshot di aida con ram 4000 if 1:2 (come da tuo screen) e 3800 IF 1:1 (se riesci)



P.S.: ma non avevi un 3800x fortunato? Adesso vedo un 12 core.... sempre a 4500MHz! :eek:
....però in sovraimpressione su 3DMark veso solo 8 core...:confused:
si devo ancora aggiornare msi afterburner rimasto in osd al 3700x :D
il test aida lo rifaccio ed allego spe ;)

Domen
13-09-2020, 11:00
magari dipende da aida stesso la cosa in quanto nel tuo screen vedo piu informazioni.....
cmq da quanto leggo in giro con ram async dovrebbe esser molto peggio...invece....

https://i.postimg.cc/w7FFqzPh/Screenshot-4.png (https://postimg.cc/w7FFqzPh)


https://i.postimg.cc/H8d4mv9Z/Screenshot-5.png (https://postimg.cc/H8d4mv9Z)

Domen
13-09-2020, 11:05
riesco a portare le ram anche a 4400mhz....ma a 1.45v....sarebbe un prob per l'imc cpu tal voltaggio ?
i chip delle stesse so gestiscono bene l'overvolt anche sopra l'uno e quarantacinque....ma pre4occupa l'imc cpu....o fattibile ?

Nautilu$
13-09-2020, 11:51
La differenza sostanziale tra IF 1:1 con il MC è la latenza, che infatti hai molto differente nei 2 casi...
Questo dovrebbe portare miglioramenti nei giochi (qualche FPS in più),
per altri scopi cambia poco, anzi potresti essere aiutato per la velocità maggiore in lettura/scrittura (anche se le differenze lì non sono certo macroscopiche...)

Per la tensione, prova, ma non abbiamo dettagli in merito ad eventuali problemi arrecabili al MC ..... Io non credo, proprio per il fatto che sopra a 1900mhz, va 2:1 .

Più che altro la ram a 1,45V..... hai mai misurato la temperatura a quella tensione (sotto stress pesante ovviamente, tipo lo stesso sulla ram con Aida).
Le mie a 1,35V arrivano anche a 58° .... (Micron E-die).
Le gskill invece sono notoriamente più fredde...

Domen
13-09-2020, 12:01
La differenza sostanziale tra IF 1:1 con il MC è la latenza, che infatti hai molto differente nei 2 casi...
Questo dovrebbe portare miglioramenti nei giochi (qualche FPS in più),
per altri scopi cambia poco, anzi potresti essere aiutato per la velocità maggiore in lettura/scrittura (anche se le differenze lì non sono certo macroscopiche...)

Per la tensione, prova, ma non abbiamo dettagli in merito ad eventuali problemi arrecabili al MC ..... Io non credo, proprio per il fatto che sopra a 1900mhz, va 2:1 .

Più che altro la ram a 1,45V..... hai mai misurato la temperatura a quella tensione (sotto stress pesante ovviamente, tipo lo stesso sulla ram con Aida).
Le mie a 1,35V arrivano anche a 58° .... (Micron E-die).
Le gskill invece sono notoriamente più fredde...
anche io micron e-die ma non vanno sopra i 30 :)
grazie per le info ragazzi

Max(IT)
13-09-2020, 12:26
anche io micron e-die ma non vanno sopra i 30 :)
grazie per le info ragazzi

30° sotto stress ? Mi sembra difficile a meno che non tieni la stanza a 10° :D
Ma sei sicuro ? :boh:

Domen
13-09-2020, 12:52
30° sotto stress ? Mi sembra difficile a meno che non tieni la stanza a 10° :D
Ma sei sicuro ? :boh:

https://i.postimg.cc/NKCB9bp5/Screenshot-6.png (https://postimg.cc/NKCB9bp5)

Antivirusvivente
13-09-2020, 13:00
Con le apu zen2 sia l'if che le ram salgono parecchioSi ma parliamo di die monolitico, non abbiamo i ccx ed il chiplet

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Max(IT)
13-09-2020, 13:19
https://i.postimg.cc/NKCB9bp5/Screenshot-6.png (https://postimg.cc/NKCB9bp5)

ah ok, sono 34° (le mie in questo momento sono a 36°), quindi già più realistico dei 30° di cui parlavi sopra :p

Avrai un eccellente circolazione di aria nel case senza dubbio.
Ma come mai hai i core fissi a 4.5 GHz ?
che genere di overclock stai usando ?

PS: perché usi una versione di HWiNFO non aggiornata ?

Domen
13-09-2020, 14:07
ah ok, sono 34° (le mie in questo momento sono a 36°), quindi già più realistico dei 30° di cui parlavi sopra :p

Avrai un eccellente circolazione di aria nel case senza dubbio.
Ma come mai hai i core fissi a 4.5 GHz ?
che genere di overclock stai usando ?

PS: perché usi una versione di HWiNFO non aggiornata ?

vers aggiornata di aida ma mi dà 3 punti esclamativi in lettura scrittura e copia mi pare.....
overclock all'antica....set moltiplicatore set freq manuale e non dalla voce amd overclocking ....case ...ehm...piu che un case un castello :D thermalltake view71 rgb...zeppo di ventolame....

Nautilu$
13-09-2020, 14:19
https://i.postimg.cc/NKCB9bp5/Screenshot-6.png (https://postimg.cc/NKCB9bp5)

io sulle mie non ho il sensore .... chissà se quello che vedi non sia farlocco?
https://www.mediafire.com/convkey/2861/wgzkc3x9myl9gbd4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/wgzkc3x9myl9gbd)
io per verificare ho usato un sensore infilato nel dissipatore....
https://www.mediafire.com/convkey/e903/3cbe72dj6upw23k4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/3cbe72dj6upw23k)
ed attaccato ad un rheobus scythe volante ho scoperto fino a 57°...


Se stringi il dissipatore tra le dita, come le senti?
Le mie ben calde! (ma non ho sessun flusso diretto che arrivi sulle ram..... una ventolina sparata lì penso che abbasserebbe di 10-15° :).

Comunque ripeto: 57° dopo 15 minuti di test stress sulla RAM con Aida... Tu 34° sotto stress? Non penso...

Domen
13-09-2020, 14:31
io sulle mie non ho il sensore .... chissà se quello che vedi non sia farlocco?
https://www.mediafire.com/convkey/2861/wgzkc3x9myl9gbd4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/wgzkc3x9myl9gbd)
io per verificare ho usato un sensore infilato nel dissipatore....
https://www.mediafire.com/convkey/e903/3cbe72dj6upw23k4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/3cbe72dj6upw23k)
ed attaccato ad un rheobus scythe volante ho scoperto fino a 57°...


Se stringi il dissipatore tra le dita, come le senti?
Le mie ben calde! (ma non ho sessun flusso diretto che arrivi sulle ram..... una ventolina sparata lì penso che abbasserebbe di 10-15° :).

Comunque ripeto: 57° dopo 15 minuti di test stress sulla RAM con Aida... Tu 34° sotto stress? Non penso...

test appena finito..

al tatto sono appena tiepide...
ma perchè tu fai meglio di lettura ?
e che stanno a significatre i tre esclamativi ?


https://i.postimg.cc/RW2DNVWJ/Screenshot-8.png (https://postimg.cc/RW2DNVWJ)

Domen
13-09-2020, 14:32
io sulle mie non ho il sensore .... chissà se quello che vedi non sia farlocco?
https://www.mediafire.com/convkey/2861/wgzkc3x9myl9gbd4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/wgzkc3x9myl9gbd)
io per verificare ho usato un sensore infilato nel dissipatore....
https://www.mediafire.com/convkey/e903/3cbe72dj6upw23k4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/3cbe72dj6upw23k)
ed attaccato ad un rheobus scythe volante ho scoperto fino a 57°...


Se stringi il dissipatore tra le dita, come le senti?
Le mie ben calde! (ma non ho sessun flusso diretto che arrivi sulle ram..... una ventolina sparata lì penso che abbasserebbe di 10-15° :).

Comunque ripeto: 57° dopo 15 minuti di test stress sulla RAM con Aida... Tu 34° sotto stress? Non penso...

le mie cmq sono diverse dalle tue....

https://www.sferaufficio.com/immagini/http://inishop.com/img/gallery/72775243_7751885809.jpg

Max(IT)
13-09-2020, 14:33
test appena finito..

al tatto sono appena tiepide...
ma perchè tu fai meglio di lettura ?
e che stanno a significatre i tre esclamativi ?


https://i.postimg.cc/RW2DNVWJ/Screenshot-8.png (https://postimg.cc/RW2DNVWJ)

devo essere diventato cieco... ma dove sono i tre punti esclamativi ??? :wtf:

Domen
13-09-2020, 14:35
devo essere diventato cieco... ma dove sono i tre punti esclamativi ??? :wtf:

accanto a read write e copy :)
fatemi capire una cosa i valori piu alti sono di l1 l2 l3 meglio è ?
perchè li ho bassi ?

Max(IT)
13-09-2020, 14:42
accanto a read write e copy :)
fatemi capire una cosa i valori piu alti sono di l1 l2 l3 meglio è ?
perchè li ho bassi ?

guarda io non uso AIDA da un pò ma quelli non sono punti esclamativi, bensì "i" di "ulteriori informazioni" :mbe:


! = punto esclamativo
i = info

Nautilu$
13-09-2020, 14:45
Li guardi al contrario!:D non sono punti esclamativi, ma i di info ! :D
Se i valori di lettura li hai più bassi è per qualche ridondanza nel test...magari per la tensione un po'bassa da qualche parte (RAM, MC, ecc...), oppure subtimings inadatti

Domen
13-09-2020, 14:47
guarda io non uso AIDA da un pò ma quelli non sono punti esclamativi, bensì "i" di "ulteriori informazioni" :mbe:


! = punto esclamativo
i = info

:doh:
sorry....:asd:

Domen
13-09-2020, 14:49
Li guardi al contrario!:D non sono punti esclamativi, ma i di info ! :D
Se i valori di lettura li hai più bassi è per qualche ridondanza nel test...magari per la tensione un po'bassa da qualche parte (RAM, MC, ecc...), oppure subtimings inadatti
capito :)
non dovrebbe esser tanto un prob sopratutto in gaming no ?
perchè appunto amo il low voltage 1.288v cpu 1.336 ram

Nautilu$
13-09-2020, 15:01
la tensione ram per i 3800MHz è troppo bassa! In gaming magari no, ma potresti avere blocchi improvvisi, o non reggere sotto stress.....

Hai fatto qualche prova di Prime95 SmallFFT o Smallest FFT ?
...te ne accorgi subito dai "Worker" che si stoppano per errori! :)
Alzi la tensione alla ram e gli errori spariscono! :)

Io per i 3800MHz devo metterle a 1,36V da Bios (e la mia MSI le porta a 1,37V): e guarda caso 1,37V è la tensione MINIMA consigliata da Dram Calculator!
https://www.mediafire.com/convkey/5919/1p1tp8fc1dzkajo4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/1p1tp8fc1dzkajo/dc3800.jpg/file)

Scommetto che se alzi la tensione la velocità su Aida aumenta.... ;)

Domen
13-09-2020, 15:43
la tensione ram per i 3800MHz è troppo bassa! In gaming magari no, ma potresti avere blocchi improvvisi, o non reggere sotto stress.....

Hai fatto qualche prova di Prime95 SmallFFT o Smallest FFT ?
...te ne accorgi subito dai "Worker" che si stoppano per errori! :)
Alzi la tensione alla ram e gli errori spariscono! :)

Io per i 3800MHz devo metterle a 1,36V da Bios (e la mia MSI le porta a 1,37V): e guarda caso 1,37V è la tensione MINIMA consigliata da Dram Calculator!
https://www.mediafire.com/convkey/5919/1p1tp8fc1dzkajo4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/1p1tp8fc1dzkajo/dc3800.jpg/file)

Scommetto che se alzi la tensione la velocità su Aida aumenta.... ;)

no bro
quasi mai fatto test friggi cpu....
e quelle poche volte andati a buon fine si.... per poi crash uguale in game....
mi servono a ben poco quindi....
i miei test : bf5 ore filate
fire strike....

e mai un crash.....

skadex
13-09-2020, 15:46
Ok, ragazzi montato il nuovo sistema con un 2600x
veloce veloce su cinebench r20 ottengo 3040 in multi e 422 in single.
Temperature sui 67° in multi e 59 in single.
Ram a 3200 mhz, i core arrivano a 4240 come massimo.

Ho lasciato solo il pbo attivo (in realtà auto, la voce enabled non c'è) e messo un offset -100mv giusto per abbassare un po' le temp (in effetti sono andate giù di 6-7° in idle anche se non ho guadagnato nulla in frequenzea e punteggi ma sta bene).

Sono nella norma?

Max(IT)
13-09-2020, 16:42
Ok, ragazzi montato il nuovo sistema con un 2600x
veloce veloce su cinebench r20 ottengo 3040 in multi e 422 in single.
Temperature sui 67° in multi e 59 in single.
Ram a 3200 mhz, i core arrivano a 4240 come massimo.

Ho lasciato solo il pbo attivo (in realtà auto, la voce enabled non c'è) e messo un offset -100mv giusto per abbassare un po' le temp (in effetti sono andate giù di 6-7° in idle anche se non ho guadagnato nulla in frequenzea e punteggi ma sta bene).

Sono nella norma?

nuovo sistema con 2600X ??? :wtf:

comunque i valori di CB20 mi sembrano in linea con quanto dovresti avere, e le temperature sono buone.
Non so com'era con Zen+, ma con Zen 2 mettere PBO su Auto equivale nella maggioranza dei casi ad averlo disattivato.

Max(IT)
13-09-2020, 17:16
le mie cmq sono diverse dalle tue....

https://www.sferaufficio.com/immagini/http://inishop.com/img/gallery/72775243_7751885809.jpg

comunque ho fatto un memtest e le mie G.Skill arrivano a 49° di picco...
E sono investite dal flusso della ventola.

I tuoi 34° sotto stress sono davvero strani :mbe:
Io ne ho 36° se sto sul browser :boh:

Max(IT)
13-09-2020, 17:48
intanto un documento (apparentemente) ufficiale di AMD leaked conferma quanto si sa da un po' su Zen3:

https://www.techspot.com/news/86723-leaked-amd-documents-offer-new-zen-3-details.html

(fino a) due CCD, con dentro un solo CCX con 8 core e cache da 32 Mb unificata, ma sempre approccio MCM.
Dal punto di vista del RAM controller almeno da quel documento non emergono novità di rilievo.

Senza dubbio avremo una grossa trimmata sulle latenze, visti gli 8 core per CCX ed il nuovo disegno della cache, ma come conclude anche l'articolo più che una nuova architettura sembra l'affinamento definitivo dell'approccio MCM che ha reso celebre la serie Ryzen, dove vengono probabilmente limati completamente i pochi punti deboli presenti.

Curioso di vedere i primi benchmark per scoprire questo nuovo disegno in cosa si trasforma all'atto pratico, e poi iniziare a combattere con violenza con la scimmia che si siederà sulla mia spalla :D

Domen
13-09-2020, 17:57
comunque ho fatto un memtest e le mie G.Skill arrivano a 49° di picco...
E sono investite dal flusso della ventola.

I tuoi 34° sotto stress sono davvero strani :mbe:
Io ne ho 36° se sto sul browser :boh:

be stress.....
è il test di aida...lo aveva appena completato allo screeshot non saprei fino a che punto friggi-test
contrariamente sono altresì in linea con bf5

Domen
13-09-2020, 17:59
comunque ho fatto un memtest e le mie G.Skill arrivano a 49° di picco...
E sono investite dal flusso della ventola.

I tuoi 34° sotto stress sono davvero strani :mbe:
Io ne ho 36° se sto sul browser :boh:


browser

https://i.postimg.cc/bZ77G48m/Screenshot-9.png (https://postimg.cc/bZ77G48m)

skadex
13-09-2020, 18:03
nuovo sistema con 2600X ??? :wtf:

comunque i valori di CB20 mi sembrano in linea con quanto dovresti avere, e le temperature sono buone.
Non so com'era con Zen+, ma con Zen 2 mettere PBO su Auto equivale nella maggioranza dei casi ad averlo disattivato.

Nuovo perchè ho sostituito il mio vecchio pc ;)
Per il pbo non ho alte voci (anche se il bios della asrock b450m pro4 è un po' arcigno, devo studiarlo meglio) quindi vado a fiducia.
Comunque ok, l'importante è che mi confermiate che è tutto come dovrebbe essere.

paolo.oliva2
13-09-2020, 18:24
Io non credo che AMD guardi sempre e solo l’erba del vicino come fate continuamente voi.
Non penso che decida se rilasciare un nuovo chipset chiedendosi se è competitiva con l’offerta Intel (che peraltro potrebbe cambiare nei prossimi mesi... con uno Z590 magari).
Se, e sottolineo SE , non rilasciano una serie 600 magari è solo perché ad un anno circa dal lancio di un cambio di piattaforma abbastanza radicale (nuovo socket e probabile supporto DDR5) sappiano di avere già in mano una linea completa X570/B550/A520 con cui supportare Zen 3. Perché investire risorse in un progetto che nasce già con data di scadenza ?

Poi resta la possibilità che lancino solo un X670 con qualche feature aggiornata (USB e LAN) giusto per favorire i costruttori di mobo, che potrebbero venderne di nuove a prezzo un po’ superiore (le X570 dopo un anno fisiologicamente sono scese di prezzo), lasciando le relativamente nuove B550 ed A520 per la fascia inferiore.
Io non lo escludo del tutto.

I produttori di mobo pretendono questi cambi di chipset perchè alla fine chiederebbero quei 30-50€ in più di una X570, ma praticamente con una X570 rimarcaya con chipset X670.

Personalmente mi piacerebbe acquistare una X670 con Zen3... giusto per avere un I/O più aggiornato... perchè credo di saltare Zen4 e spendere di più nel procio Zen3, forse un X16.

Nautilu$
13-09-2020, 18:52
I/O più aggiornato su cosa?
Una buona X570 (300€) ha già varie porte usb3 10Gbit e lan 2.5Gbit (con wifi6)....... cosa speri di avere di più? (scordati le usb4 a brevissimo).

x16 zen3 non avrebbe (di nuovo) rivali....e probabilmente costerà più di zen2...
....se ci aggiungi i soliti prezzi gonfiati per minimo 3 mesi, lo vai a pagare sicuramente un millino........
X16 zen2 usato , per un 15%(20%?) in meno di potenza, lo pagheresti la metà.....:cool:

zen3 x12 secondo me non starà meno di 599€ ..... (anche qui non ci saranno rivali)

Se invece si parlerà di chiplet da 10 core, allora cambia tutto...
In questo caso un 20 core potrebbe stare probabilmente a 1000$ di listino...... e giù gli altri....!

Gyammy85
13-09-2020, 18:53
Già mi vedo l'8 core zen 3 passare in tutto il 10900k

Max(IT)
13-09-2020, 18:57
be stress.....
è il test di aida...lo aveva appena completato allo screeshot non saprei fino a che punto friggi-test
contrariamente sono altresì in linea con bf5

Non so quanto stressi la RAM AIDA, ma 3° di differenza tra browser e “test” significa che non c’è un gran carico...
Mi aspetterei 10/15° almeno. :mbe:

browser

https://i.postimg.cc/bZ77G48m/Screenshot-9.png (https://postimg.cc/bZ77G48m)

Il tuo PC è meglio raffreddato del mio, di certo, ma dovresti provare un memtest per vedere le temp massime.

Nuovo perchè ho sostituito il mio vecchio pc ;)
Per il pbo non ho alte voci (anche se il bios della asrock b450m pro4 è un po' arcigno, devo studiarlo meglio) quindi vado a fiducia.
Comunque ok, l'importante è che mi confermiate che è tutto come dovrebbe essere.

La tentazione di chiederti perché hai preso un 2600X a 15 giorni dal lancio del 4600X è forte :mbe: , ma non voglio rovinarti il gusto del nuovo PC.
Risultati e temperature come detto sembrano ok.

Max(IT)
13-09-2020, 19:02
I produttori di mobo pretendono questi cambi di chipset perchè alla fine chiederebbero quei 30-50€ in più di una X570, ma praticamente con una X570 rimarcaya con chipset X670.

Personalmente mi piacerebbe acquistare una X670 con Zen3... giusto per avere un I/O più aggiornato... perchè credo di saltare Zen4 e spendere di più nel procio Zen3, forse un X16.

Questo è un giochino che in casa Intel si fa spesso ed è (giustamente) criticato. Visto accadere poco tempo fa con Z390...
Ora ci auguriamo che lo faccia AMD ? :mbe:
Speriamo di no.

skadex
13-09-2020, 21:52
La tentazione di chiederti perché hai preso un 2600X a 15 giorni dal lancio del 4600X è forte :mbe: , ma non voglio rovinarti il gusto del nuovo PC.
Risultati e temperature come detto sembrano ok.

Budget e tempistica semplicemente; magari se sarà necessario nei prossimi anni faccio sempre in tempo a prenderlo usato se i 4xxx saranno compatibili con am4.

WarSide
13-09-2020, 21:54
Questo è un giochino che in casa Intel si fa spesso ed è (giustamente) criticato. Visto accadere poco tempo fa con Z390...
Ora ci auguriamo che lo faccia AMD ? :mbe:
Speriamo di no.

Sinceramente, se fossero uscite delle mobo X570 "v2" con connettività refreshed (lan 2.5G, più usb-c), avrei preso una X570v2 invece di una B550 :stordita:

Nautilu$
13-09-2020, 21:56
Budget e tempistica semplicemente; magari se sarà necessario nei prossimi anni faccio sempre in tempo a prenderlo usato se i 4xxx saranno compatibili con am4.
io per lo stesso budget ho preferito prendere un 3100 sul pc2.....
....soprattutto per il consumo minore, oltre al maggiore ipc.

Sinceramente, se fossero uscite delle mobo X570 "v2" con connettività refreshed (lan 2.5G, più usb-c), avrei preso una X570v2 invece di una B550 :stordita:
non capisco.... ok il prezzo + alto, ma ad esempio la Unify che ho in firma cos'ha in meno da ciò che desideravi?
lan 2.5Gb c'è..... usb-c ne ha 1 dietro + 1 attacco interno per il case.......
Una X570v2 (come la chiami tu) in cosa dovrebbe differire dalla mia? Il prezzo.... ancora più alto?:D

monster.fx
13-09-2020, 22:17
Sinceramente, se fossero uscite delle mobo X570 "v2" con connettività refreshed (lan 2.5G, più usb-c), avrei preso una X570v2 invece di una B550 :stordita:

A titolo informativo ,e sperando di non essere OT(anche in PVT), quali sono le differenza tra B550 e X570?
Sapevo dell'assenza del PCI Express 4.p , ma non è così.
Ho trovato alcune MB a prezzi veramente aggressivi a cui non sembra mancare nulla.

leoneazzurro
13-09-2020, 22:24
A titolo informativo ,e sperando di non essere OT(anche in PVT), quali sono le differenza tra B550 e X570?
Sapevo dell'assenza del PCI Express 4.p , ma non è così.
Ho trovato alcune MB a prezzi veramente aggressivi a cui non sembra mancare nulla.

Il PCI Express 4 manca nella parte gestita dal chipset, le lanes che vengono dalla CPU sono 4.0 e quelle che vengono dal chipset sono 3.0. Mentre sul 570X tutte le lanes sono 4.0 . Nel 520 sono tutte 3.0.

La ragione è un minore costo del PCB e della componentistica associata alle linee PCI-Express. In maniera minore, al costo del chipset.

The_SaN
13-09-2020, 22:28
A titolo informativo ,e sperando di non essere OT(anche in PVT), quali sono le differenza tra B550 e X570?
Sapevo dell'assenza del PCI Express 4.p , ma non è così.
Ho trovato alcune MB a prezzi veramente aggressivi a cui non sembra mancare nulla.

X570 ha un po' di USB 3.1 in più e il link PCIe 4.0 per il secondo nvme.

WarSide
13-09-2020, 23:41
non capisco.... ok il prezzo + alto, ma ad esempio la Unify che ho in firma cos'ha in meno da ciò che desideravi?
lan 2.5Gb c'è..... usb-c ne ha 1 dietro + 1 attacco interno per il case.......
Una X570v2 (come la chiami tu) in cosa dovrebbe differire dalla mia? Il prezzo.... ancora più alto?:D

Non è mica mITX :D

Locketto
14-09-2020, 07:59
X570 ha un po' di USB 3.1 in più e il link PCIe 4.0 per il secondo nvme.

Quindi praticamente non cambia nulla per il 99% degli utenti.
Una buona b550 è solamente un risparmio soldi.

leoneazzurro
14-09-2020, 08:34
Come detto, a parte quello ci sono anche le lanes PCI Express provenenienti dal chipset che sono 3.0 invece di 4.0. Che poi al momento il 4.0 è veramente poco sfruttato, solo l'anno prossimo saranno disponibili SSD NVME che sfuttino la banda del 4.0 mentre dal lato GPU si parla per ora di differenze di pochi punti percentuali (su piattafroma Ryzen) e la serie 3000 è la prima ad utilizzare il PCI-Express 4.0 da parte di Nvidia (mentre Navi era stata la prima per AMD).

paolo.oliva2
14-09-2020, 09:24
I/O più aggiornato su cosa?
Una buona X570 (300€) ha già varie porte usb3 10Gbit e lan 2.5Gbit (con wifi6)....... cosa speri di avere di più? (scordati le usb4 a brevissimo).
Non lo sapevo che già le X570 avevano sta roba... io sono rimasto fermo alla X470...


x16 zen3 non avrebbe (di nuovo) rivali....e probabilmente costerà più di zen2...
....se ci aggiungi i soliti prezzi gonfiati per minimo 3 mesi, lo vai a pagare sicuramente un millino........
X16 zen2 usato , per un 15%(20%?) in meno di potenza, lo pagheresti la metà.....:cool:
Con sto cacchio di Covid, è un macello. Non si sa se richiudono le frontiere, il biglietto aereo è aumentato 4X (tra Abidjan-Bologna e invece Abidjan-Paris e Bologna)... quindi è cambiato tutto. Prima spendevo 1500€ per 2 persone A/R, ora supero i 3000€. Anzichè sputtanarmi 1500€ nel 2° viaggio, preferisco farne 1 e prendere di tutto.

zen3 x12 secondo me non starà meno di 599€ ..... (anche qui non ci saranno rivali)
Se invece si parlerà di chiplet da 10 core, allora cambia tutto...
In questo caso un 20 core potrebbe stare probabilmente a 1000$ di listino...... e giù gli altri....!
Considerando la sostituzione delle mobo in garanzia, la spesa si limiterebbe al procio della 2a stazione... ma per il discorso sopra, guardo più un acquisto definitivo che 2 viaggi.

Max(IT)
14-09-2020, 09:33
Quindi praticamente non cambia nulla per il 99% degli utenti.
Una buona b550 è solamente un risparmio soldi.

Tieni conto che le buone B550 (la mia è abbastanza buona e ce ne sono di migliori) sono comunque costose, usano VRM di qualità e PCB a 6 strati.
Rispetto alle B450 c’è stato un salto di un gradino sul piano qualitativo, ma questo ha portato anche ad un aumento sensibile di prezzo che le ha avvicinate molto alle X570.

paolo.oliva2
14-09-2020, 10:06
Come detto, a parte quello ci sono anche le lanes PCI Express provenenienti dal chipset che sono 3.0 invece di 4.0. Che poi al momento il 4.0 è veramente poco sfruttato, solo l'anno prossimo saranno disponibili SSD NVME che sfuttino la banda del 4.0 mentre dal lato GPU si parla per ora di differenze di pochi punti percentuali (su piattafroma Ryzen) e la serie 3000 è la prima ad utilizzare il PCI-Express 4.0 da parte di Nvidia (mentre Navi era stata la prima per AMD).

Faccio una domanda.

Ryzen ha 16 linee per gli slot pci-ex x16 direttamente collegati alla cpu e 4 linee dedicate allo storage (solitamente vanno a coincidere con lo slot m.2 per dischi nvme). Infine il chipset am4 genera 8 linee pci-ex gen2 che si aggancia alle 4 linee PCI4.

A parità di versione driver chipset AMD, ho notato che specialmente lato USB, collegando tutte le porte (chiavette USB e HD Sata III USB 3.0), l'AM4 perde vs un TR4 che non fa una piega.

La spiegazione che mi sono dato, è che il produttore di mobo cerchi di inserire il massimo di porte USB su una linea PCI (perchè fa scena), consapevole comunque che se sfrutto tutte le porte USB su quella linea, al massimo (USB3.0 anzichè USB2.0), supererei la banda massima disponibile, e quindi avrei un rallentamento.

Quando ho sti problemi, ho visto che utilizzando un'altra porta, tutto ok, da qui la mia supposizione... cioè, cambiando porta, sarei semplicemente connesso ad un'altra linea PCI. Nella X399 il problema non esiste, perchè il numero di linee PCI del chipset è superiore e quindi non c'è problema di n° porte vs linee PCI.

Ora mi domando... la differenza tra Zen2 e Zen 2000 sta nel PCI 4, perchè comunque rimangono 4 linee PCI da procio a chipset.
Ma l'X570 genera 8 linee PCI3 perchè sdoppia la linea PCI 4 in due PCI 3.
L'X470, non supportando il PCI4, anche avendo Zen2, arrivano sempre 4 linee PCI, ma sono PCI 3, quindi non possono diventare 8.

In linea teorica... quindi... se su X470 ho rilevato sti problemi USB, passando a X570 dovrebbero/potrebbero sparire?

leoneazzurro
14-09-2020, 11:18
Il discorso è che le linee che vengono dalla CPU serie 3000 sono tutte 4.0. Oltre a quelle citate, ci sono anche 4 linee PCU Express 4.0 che vanno al chipset. Ora, tutte le periferiche che sono "attaccate" al chipset in realtà condividono queste 4 linee PCI Express che vanno alla CPU, per cui se collego troppe periferiche poi saturo la banda di questa connessione (normalmente non c'è un accesso contemporaneo per cui nell'uso comune non si hanno particolari problemi). Con il Threadripper questo problema è estremamente ridotto perché le linee PCI express che vanno al chipset sono parecchie di più (vedi immagine sotto) così come di più sono le linee USB/NVME connesse direttamente alla CPU...

https://hothardware.com/Image/Resize/?width=1170&height=1170&imageFile=/contentimages/Article/2921/content/big_trx40-chipset-diagram.jpg

Max(IT)
14-09-2020, 11:26
Faccio una domanda.

Ryzen ha 16 linee per gli slot pci-ex x16 direttamente collegati alla cpu e 4 linee dedicate allo storage (solitamente vanno a coincidere con lo slot m.2 per dischi nvme). Infine il chipset am4 genera 8 linee pci-ex gen2 che si aggancia alle 4 linee PCI4.

A parità di versione driver chipset AMD, ho notato che specialmente lato USB, collegando tutte le porte (chiavette USB e HD Sata III USB 3.0), l'AM4 perde vs un TR4 che non fa una piega.

La spiegazione che mi sono dato, è che il produttore di mobo cerchi di inserire il massimo di porte USB su una linea PCI (perchè fa scena), consapevole comunque che se sfrutto tutte le porte USB su quella linea, al massimo (USB3.0 anzichè USB2.0), supererei la banda massima disponibile, e quindi avrei un rallentamento.

Quando ho sti problemi, ho visto che utilizzando un'altra porta, tutto ok, da qui la mia supposizione... cioè, cambiando porta, sarei semplicemente connesso ad un'altra linea PCI. Nella X399 il problema non esiste, perchè il numero di linee PCI del chipset è superiore e quindi non c'è problema di n° porte vs linee PCI.

Ora mi domando... la differenza tra Zen2 e Zen 2000 sta nel PCI 4, perchè comunque rimangono 4 linee PCI da procio a chipset.
Ma l'X570 genera 8 linee PCI3 perchè sdoppia la linea PCI 4 in due PCI 3.
L'X470, non supportando il PCI4, anche avendo Zen2, arrivano sempre 4 linee PCI, ma sono PCI 3, quindi non possono diventare 8.

In linea teorica... quindi... se su X470 ho rilevato sti problemi USB, passando a X570 dovrebbero/potrebbero sparire?
Non ci ho capito granché della domanda (Zen 2000 ??? :mbe: ), ma se non ho inteso male stai chiedendo se con X570 risolveresti il problema dell’affollamento sulle linee PCIE causato dal collo di bottiglie delle “sole” 4X PCIE 3.0 presenti sul X470.
Si, in teoria si, visto che il chipset X570 ha altre 16X PCIE 4.0 da dividere in gruppi da 4X per SATA o NVMe.

Ma quanti dischi SATA hai collegati per saturare la banda PCIE 3.0 ???

WarSide
14-09-2020, 11:34
Ma quanti dischi SATA hai collegati per saturare la banda PCIE 3.0 ???

Non è possibile che saturi la banda pci ex3 con degli hdd/ssd SATA.
Io uso ancora un controller raid pci ex2 8x (equivalente a 4x pcie3) per 8HDD e non ho problemi di banda.

Max(IT)
14-09-2020, 11:47
Non è possibile che saturi la banda pci ex3 con degli hdd/ssd SATA.
Io uso ancora un controller raid pci ex2 8x (equivalente a 4x pcie3) per 8HDD e non ho problemi di banda.

Non so che dirti, non ho mai fatto prove :boh:
Ho chiesto proprio perché mi sembrava strano anche a me.
Io ho un SSD Nvme (collegato al controller della CPU) ed un SSD SATA (collegato al chipset) e chiaramente non ho alcun problema.

Magari con 8 SSD SATA ...

WarSide
14-09-2020, 11:58
Non so che dirti, non ho mai fatto prove :boh:
Ho chiesto proprio perché mi sembrava strano anche a me.
Io ho un SSD Nvme (collegato al controller della CPU) ed un SSD SATA (collegato al chipset) e chiaramente non ho alcun problema.

Magari con 8 SSD SATA ...

La banda max usabile con SATA 3 è di 600MB/s.
PCIEX3 4x ti mette a disposizione 3938.5 MB/s.

Con 8 SSD sata da 550MB/s hai potenzialmente 4,4GB/s. Praticamente solo con 7+ ssd sata e sotto stress test saturi 4 linee pciex 3

Max(IT)
14-09-2020, 12:04
La banda max usabile con SATA 3 è di 600MB/s.
PCIEX3 4x ti mette a disposizione 3938.5 MB/s.

Con 8 SSD sata da 550MB/s hai potenzialmente 4,4GB/s. Praticamente solo con 7+ ssd sata e sotto stress test saturi 4 linee pciex 3

Si ma chi si tiene 8 SSD SATA nel case ? :p

Antivirusvivente
14-09-2020, 12:10
Si ma chi si tiene 8 SSD SATA nel case ? :p

Prima della diffusione degli M.2 ci sono andato vicino :D
Quando sei costretto a lavorare con più OS che si pestano i piedi a vicenda..

Fortunatamente adesso ho ridotto all'osso il numero di OS e ho centralizzato il tutto su un unico disco M.2, eppure ogni tanto continuano a pestarsi i piedi nonostante il triple boot.

fabietto27
14-09-2020, 18:10
Ecco nuove news su Zen 3

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n526459/amd-zen-3-caratteristiche-tecniche/

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

conan_75
14-09-2020, 19:50
https://i.ibb.co/f0GhckK/latenza.jpg (https://ibb.co/6sJ3dHp)
Secondo voi latenza regolare?

Nautilu$
14-09-2020, 19:51
@fabietto27:

nuove news! ...allora saranno nuovissime!:D

A parte gli scherzi...:)
- non capisco molto bene il discorso dei 2 controller di memoria "ognuno dei quali supporta un canale DRAM e due DIMM"... quindi a parte i teoricissimi 1000GB di ram, potrebbe esserci un quad-channel?
- le chiacchiere sui 10 core a chiplet erano appunto tali...


Secondo voi latenza regolare?
direi di sì, però invece vedo un po' bassa la velocità di lettura..... forse data dai subtimings sbagliati.....
io @3600/16-19-16 faccio 55400

Max(IT)
14-09-2020, 20:30
Ecco nuove news su Zen 3

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n526459/amd-zen-3-caratteristiche-tecniche/

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

semplice traduzione di ciò che ho postato ieri ;)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46972809&postcount=60557

conan_75
14-09-2020, 20:36
@fabietto27:

nuove news! ...allora saranno nuovissime!:D

A parte gli scherzi...:)
- non capisco molto bene il discorso dei 2 controller di memoria "ognuno dei quali supporta un canale DRAM e due DIMM"... quindi a parte i teoricissimi 1000GB di ram, potrebbe esserci un quad-channel?
- le chiacchiere sui 10 core a chiplet erano appunto tali...



direi di sì, però invece vedo un po' bassa la velocità di lettura..... forse data dai subtimings sbagliati.....
io @3600/16-19-16 faccio 55400
Ho i subtimings copia-incollati da dramcalculator profilo fast.
Forse tu con più cache ottieni migliori risultati.

The_SaN
14-09-2020, 20:47
@fabietto27:

nuove news! ...allora saranno nuovissime!:D

A parte gli scherzi...:)
- non capisco molto bene il discorso dei 2 controller di memoria "ognuno dei quali supporta un canale DRAM e due DIMM"... quindi a parte i teoricissimi 1000GB di ram, potrebbe esserci un quad-channel?
- le chiacchiere sui 10 core a chiplet erano appunto tali...

Mi pare che il controller sia uguale, quindi 2 canali e 4 DIMM.
Probabilmente IF salirà un bel po' di più come già succede con le apu da 8 core/ccx.

Nautilu$
14-09-2020, 21:03
"I processori Ryzen di nuova generazione dovrebbero inoltre integrare due controller di memoria unificati (UMC), ognuno dei quali supporta un canale DRAM e due DIMM; la capacità per canale è di 512GB per un totale di 1TB di RAM supportata."

non è uguale a zen2

The_SaN
14-09-2020, 21:50
"I processori Ryzen di nuova generazione dovrebbero inoltre integrare due controller di memoria unificati (UMC), ognuno dei quali supporta un canale DRAM e due DIMM; la capacità per canale è di 512GB per un totale di 1TB di RAM supportata."

non è uguale a zen2

Ma mi sembra così già da Zen 1 :confused:

https://en.wikichip.org/wiki/amd/microarchitectures/zen

fabietto27
14-09-2020, 21:52
semplice traduzione di ciò che ho postato ieri ;)



https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46972809&postcount=60557Scusa...me lo ero perso....l'avevo visto su diversi siti come notizia di tre/quattro ore prima e pensavo fosse veramente news ahahah

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

leoneazzurro
15-09-2020, 08:37
Ma mi sembra così già da Zen 1 :confused:

https://en.wikichip.org/wiki/amd/microarchitectures/zen

Intende la quantità di memoria supportata, che è superiore.

paolo.oliva2
15-09-2020, 12:15
Non ci ho capito granché della domanda (Zen 2000 ??? :mbe: ), ma se non ho inteso male stai chiedendo se con X570 risolveresti il problema dell’affollamento sulle linee PCIE causato dal collo di bottiglie delle “sole” 4X PCIE 3.0 presenti sul X470.
Si, in teoria si, visto che il chipset X570 ha altre 16X PCIE 4.0 da dividere in gruppi da 4X per SATA o NVMe.

Ma quanti dischi SATA hai collegati per saturare la banda PCIE 3.0 ???

Almeno 6 x 8TB + 1 x 8TB su USB3.0. Ma faccio pure copie contemporanee incrociate. Il tutto replicato nella seconda stazione che fa da backup.
Sono 20 anni di duro lavoro per una videoteca :)

WarSide
15-09-2020, 12:21
Almeno 6 x 8TB + 1 x 8TB su USB3.0. Ma faccio pure copie contemporanee incrociate. Il tutto replicato nella seconda stazione che fa da backup.
Sono 20 anni di duro lavoro per una videoteca :)

Ti assicuro che non saturi la banda del pci ex. E' più probabile che sia il controller a non essere performante ;)

Ti consiglio di comprare un bel controller pci express LSI in modalità HBA (niente raid), ne trovi per 25$ su ebay. Vedrai che di impuntamenti non avrai più.

Max(IT)
15-09-2020, 12:21
Almeno 6 x 8TB + 1 x 8TB su USB3.0. Ma faccio pure copie contemporanee incrociate. Il tutto replicato nella seconda stazione che fa da backup.
Sono 20 anni di duro lavoro per una videoteca :)

ma non conviene un NAS esterno per un simile carico di lavoro ? :wtf:

Vabbè lasciamo stare che si va OT.

paolo.oliva2
15-09-2020, 12:43
La banda max usabile con SATA 3 è di 600MB/s.
PCIEX3 4x ti mette a disposizione 3938.5 MB/s.

Con 8 SSD sata da 550MB/s hai potenzialmente 4,4GB/s. Praticamente solo con 7+ ssd sata e sotto stress test saturi 4 linee pciex 3

Si, infatti con gli HDD non c'è problema di banda... li ho meccanici e al max vanno sui 220MB/s... sono ben distante dal limite.
Diverso è per le porte USB... perchè siccome fa "figo" che la mobo ha un tot di porte USB, il produttore ne mette un numero tale a linea PCI che se le fai funzionare tutte al max superi la banda disponibile.

Quello che dicevo io è che il chipset X470 e idem X570 ha 4 linee PCI dal procio.
Se monti un Zen2 su una X470, hai quelle 4 linee che sono PCI 3.0, e dal chipset escono 4 linee PCI 3.0.
Se invece monti Zen2 su una X570, le 4 linee PCI funzionano come PCI4, e il chipset X570 "converte" 4 linee PCI4.0 in 8 linee PCI 3.0.

Ora... è ovvio che se una X470 ha 4 linee PCI 3.0 in tutto, non ne può destinare 4 alle porte SATA III, altrimenti non rimane nulla per le USB.
Io supporrei che nelle X470 vengono destinate 2 linee PCI per il SATA III e altre 2 linee alle USB (devono essere 2 alle USB perchè altrimenti il "giochetto" di cambiare porta esempio all'HD USB 3.0 e aumenta la banda non funzionerebbe).
Ovvio che con 2GB/s di banda, 8 HD meccanici arrivano max 1,8GB, nessun problema.
Diverso è per le USB, che con 1GB/s, se ci stecchi un tot di porte USB, la banda max la raggiungi.

-------------------
Il dubbio, è che se una X570 è comunque garantita di supportare un Zen 2000 (che non ha PCI4), non comprendo come sia possibile utilizzare le 4 linee PCI 3 in più dal chipset.

Esempio.
Zen2000, PCI3 ----> 4 linee PCI3 ----> Chipset ----> OUT 4 linee PCI3
Zen3000, PCI4 ----> 4 linee PCI4 ----> Chipset ----> OUT 8 linee PCI3

Esempio

X470, 2 linee PCI al SATA, 2 linee PCI alle USB
X570, 4 linee PCI al SATA, 4 linee PCI alle USB.

Ma se sulla X570 ci monto un 2700X (che è dato per compatibile), il chipset non può più convertire le 4 linee PCI 4 in 8 linee PCI 3, quindi avremmo 4 linee PCI.

Come sarebbe possibile far funzionare le USB teoricamente collegate alla linea PCI numero 5 se poi con un 2700X non esisterebbe?

leoneazzurro
15-09-2020, 12:56
Funzionano comunque perché sul chipset c'è uno switch PCI-Express, ma in caso di saturazione si andrebbe a ridurre la banda effettiva disponibile per ogni periferica PCI-E 3.0 collegata.

WarSide
15-09-2020, 12:56
Il dubbio, è che se una X570 è comunque garantita di supportare un Zen 2000 (che non ha PCI4), non comprendo come sia possibile utilizzare le 4 linee PCI 3 in più dal chipset.

Esempio.
Zen2000, PCI3 ----> 4 linee PCI3 ----> Chipset ----> OUT 4 linee PCI3
Zen3000, PCI4 ----> 4 linee PCI4 ----> Chipset ----> OUT 8 linee PCI3

Esempio

X470, 2 linee PCI al SATA, 2 linee PCI alle USB
X570, 4 linee PCI al SATA, 4 linee PCI alle USB.

Ma se sulla X570 ci monto un 2700X (che è dato per compatibile), il chipset non può più convertire le 4 linee PCI 4 in 8 linee PCI 3, quindi avremmo 4 linee PCI.

Come sarebbe possibile far funzionare le USB teoricamente collegate alla linea PCI numero 5 se poi con un 2700X non esisterebbe?

E' molto più semplice di quel che pensi :)

I chip PLX (ed il chipset fa le stesse cose) non splittano semplicemente le linee pci express (quello che viene comunemente chiamato pci express bifurcation).


Per farla semplice, vedi il chipset come la CPU di uno switch di rete.
Ci sono switch hanno una porta WAN a 10Gbit e 48 porte 1Gbit. Ogni porta ha un'ampiezza di banda di 1Gbit, ma ne bastano 10 per saturare la porta WAN da 10GBit. Questo però non significa che tu non possa usarle tutte assieme a banda ridotta.

Max(IT)
15-09-2020, 14:46
piccola notizia al limite tra l'OT ed il perfettamente in topic.
Pare che Sony abbia grossi problemi sulle rese del SoC della PS5, al punto di tagliare di 4 milioni (quasi un terzo) la stima sulle vendite iniziali.
Si parla di rese del 50%, tremendamente basse per gli standard TSMC a 7nm :eek:

La notizia non evidenzia di chi sia la colpa, lasciando aperte le due possibilità (TSMC che è satura oppure AMD che ha disegnato il SoC) ma viene da chiedersi se questo rilascio "al rilento di Zen 3" e di RDNA2 non sia in qualche modo correlato a queste notizie.

Non è che TSMC è un po' alla frutta con tutta questa produzione ?
Oppure, altra ipotesi, non è che AMD nel suo disegno dei chip di nuova generazione (sia Zen 3 che RDNA2, soprattutto quest'ultimo) abbia creato qualcosa di complesso che per il momento è difficile costruire ?

Ricordiamo che il SoC di PS5 è custom ma contiene elementi presi dalla piattaforma AMD, soprattutto la GPU è strettamente derivata da RDNA2.
Per ora non si hanno notizie simili per Xbox X, che pure usa un design simile.

https://www.techpowerup.com/272180/playstation-5-launch-supply-reduced-due-to-amd-cpu-gpu-soc-yield-issues

suneatshours86
15-09-2020, 15:26
... ma viene da chiedersi se questo rilascio al rilento di Zen 3 e di RDNA2 non sia in qualche modo correlato a queste notizie.

dov'è il rilascio al rilento di zen3 e rdna2? mi son perso qualcosa?

Max(IT)
15-09-2020, 15:29
dov'è il rilascio al rilento di zen3 e rdna2? mi son perso qualcosa?

avrei dovuto mettere le virgolette...

stanno arrivando ad ottobre (forse, poi vedremo la disponibilità) e specie per RDNA2 si aspettavano quasi tutti arrivasse un po' prima...

suneatshours86
15-09-2020, 15:31
avrei dovuto mettere le virgolette...

stanno arrivando ad ottobre (forse, poi vedremo la disponibilità) e specie per RDNA2 si aspettavano quasi tutti arrivasse un po' prima...

si è un tuo pensiero.
Ad ora non si sa nulla, anzi, pare sia tutto fin troppo regolare. Per quanto riguarda le disponibilità si vedrà ma il "rilascio a rilento" mi sa tanto di "paolata" (concedetemi scherzosamente il termine).

Microsoft ha avuto gli stessi problemi IMHO ma ha deciso all'ultimo di mettere in commercio una versione di xbox con i soc meno fortunati. nvidia, intel, amd, qualcomm, tutti i produttori hanno accordi per rimettere in commercio i loro giocattolini meno fortunati perchè questo è il trend. L'ha capito anche microsoft: le console usano architetture che hanno questi problemi in fase di produzione quindi non capisco perchè sony non si sia adeguata.

Più che un problema di amd, riallacciandomi al discorso, ho la sensazione che sia una mancanza di sony (non sarebbe la prima volta). chi lo sà?

leoneazzurro
15-09-2020, 15:54
Sony inizialmente pensava di cloccare la sua APU (parte GPU) a 2GHz, poi ha visto i numeri di Microsoft e ha deciso di alzare il limite del 10%. Inoltre Microsoft ha introdotto una certa ridondanza nel chip, utilizzando 52 CU quando fisicamente ce ne sono 56. Direi che questo, soprattutto, è quello che può limitare le rese del chip in casa Sony. Inoltre, le CU della PS5 sono diverse da quelle di RDNA2 desktop e della XBOX serie X, c'è una parte della presentazione Sony dove dicono che sono state pesantemente customizzate. Anche questo non aiuta, sicuramente.

paolo.oliva2
15-09-2020, 17:24
Da quel che sapevo, la resa del 7nm TSMC era uguale se non migliore vs il 14nm GF... e del 7nm+ si parlava di una resa migliore (almeno a parità di affinamento).

Poi mi sembra di leggere che uno dei problemi di Sony sia una frequenza superiore rispetto a quanto preventivato... (o perlomeno nel confronto vs Microsoft).

Inoltre la situazione Zen3 è tutto l'opposto, ovviamente nel confronto vs Zen2 e i10. Considerando che l'aumento di IPC del 15% porta ad una frequenza relativa del +15% (tipo Zen3 a 4,2GHz equivalente ad un Zen2 a 4,830GHz), AMD potrebbe alzare la resa di un tot semplicemente rinunciando a 200MHz (tipo 4GHz anzichè 4,2GHz), tanto risulterebbe comunque come un Zen2 @4,6GHz... e su un 7nm+ che di suo ha frequenze superiori, è tutto un dire.

Windtears
15-09-2020, 17:29
https://www.guru3d.com/news-story/new-amd-agesa-combo-v2-1-8-1-update-potentially-improves-latencies-between-cpu-cores.html

questa l'avevate segnalata? Pare che nuovi agesa limino un po' le latenze... speriamo di vederlo anche sulle mobo x370. ;)

se fosse già stato postato, edito. ;)

devil_mcry
15-09-2020, 17:39
https://www.guru3d.com/news-story/new-amd-agesa-combo-v2-1-8-1-update-potentially-improves-latencies-between-cpu-cores.html

questa l'avevate segnalata? Pare che nuovi agesa limino un po' le latenze... speriamo di vederlo anche sulle mobo x370. ;)

se fosse già stato postato, edito. ;)

Che figo, devo vedere se c'è un update per il mio bios

Edit ancora no, chissà comunque se Asus lo rilascerà anche sulla serie 400

Nautilu$
15-09-2020, 17:56
ero indeciso se fare il flash... adesso lo metto subito e faccio un paio di test! :)

devil_mcry
15-09-2020, 18:07
ero indeciso se fare il flash... adesso lo metto subito e faccio un paio di test! :)

Interessato, senza fare 2 ore di test giusto un paio :D

Nautilu$
15-09-2020, 18:50
Fatto: tutto regolare......

Test Cinebench20 ST/MT : uguale ai bios precedenti....
Test CPU Z ST/MT : uguale ai bios precedenti....
Test Aida (latenze cpu-ram) : uguale ai bios precedenti....

:D

Totix92
15-09-2020, 19:44
https://www.guru3d.com/news-story/new-amd-agesa-combo-v2-1-8-1-update-potentially-improves-latencies-between-cpu-cores.html

questa l'avevate segnalata? Pare che nuovi agesa limino un po' le latenze... speriamo di vederlo anche sulle mobo x370. ;)

se fosse già stato postato, edito. ;)

Uscirà anche sulle mobo serie 300 e 400? io ho qualche serio dubbio però... ma spero di sbagliarmi.

devil_mcry
15-09-2020, 20:41
Fatto: tutto regolare......

Test Cinebench20 ST/MT : uguale ai bios precedenti....
Test CPU Z ST/MT : uguale ai bios precedenti....
Test Aida (latenze cpu-ram) : uguale ai bios precedenti....

:D

probabilmente migliora qualcosa che emerge solo in test sintetici veramente specifici

se esce meglio senno pace allora :D

paolo.oliva2
15-09-2020, 20:46
Niente ragazzi ho fatto una cosa da nabbo, ho aggiornato il bios e poi ho ripristinato le impostazioni con il profilo che avevo salvato. Ovviamente non si fa mai con versioni diverse del bios e ho combinato un macello :muro: Ho ri-flashato il bios e riapplicato le mie impostazioni a manina e tutto ok :p .

Capita, capita, quando la scimmia sta sopra e si va di fretta :) :sofico:

paolo.oliva2
15-09-2020, 20:57
Quando ci saranno i bios con AGESA 1.0.8.1, ci sarà il supporto a Zen3.

Nautilu$
15-09-2020, 22:03
quindi io sono già pronto? :)


https://www.mediafire.com/convkey/4d42/frm5m87c50v1jna4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/frm5m87c50v1jna/x3950_mem3800c16-19-16-36_%2528MSI%2529%2527.jpg/file)

Max(IT)
16-09-2020, 06:26
si è un tuo pensiero.
Ad ora non si sa nulla, anzi, pare sia tutto fin troppo regolare. Per quanto riguarda le disponibilità si vedrà ma il "rilascio a rilento" mi sa tanto di "paolata" (concedetemi scherzosamente il termine).

Microsoft ha avuto gli stessi problemi IMHO ma ha deciso all'ultimo di mettere in commercio una versione di xbox con i soc meno fortunati. nvidia, intel, amd, qualcomm, tutti i produttori hanno accordi per rimettere in commercio i loro giocattolini meno fortunati perchè questo è il trend. L'ha capito anche microsoft: le console usano architetture che hanno questi problemi in fase di produzione quindi non capisco perchè sony non si sia adeguata.

Più che un problema di amd, riallacciandomi al discorso, ho la sensazione che sia una mancanza di sony (non sarebbe la prima volta). chi lo sà?

In realtà ho riportato solo una notizia che ha fatto trapelare Bloomberg.
Peraltro Sony ieri ha smentito la news dichiarandola falsa, quindi “caso” chiuso. :read:

Sul fatto che RDNA2 arrivi in “ritardo” , beh, è qualcosa che più o meno dappertutto hanno sostenuto. Le prime voci parlavano di luglio (improbabile), ma poi rumors più attendibili se l’aspettavano tra fine agosto e settembre. Invece parliamo di fine ottobre con disponibilità che poi sarà da verificare (nel senso che non sappiamo se lo presentano a fine ottobre con disponibilità immediata oppure “disponibile dal XX”).
Ora mi potrai dire che NESSUNO può sapere quali fossero i piani originari di AMD, ma quando la maggior parte degli analisti si aspettavano un lancio di RDNA2 prima di Zen3 (o al massimo in contemporanea) può voler dire che qualcosa di vero ci fosse.

Max(IT)
16-09-2020, 06:30
Quando ci saranno i bios con AGESA 1.0.8.1, ci sarà il supporto a Zen3.

Guarda che sulla mia B550 c’è dal 18 agosto :mbe:

paolo.oliva2
16-09-2020, 07:18
quindi hai il supporto di Zen3 dal 18 agosto :)

paolo.oliva2
16-09-2020, 07:22
https://www.hwlegend.tech/news/hardware/emergono-in-rete-maggiori-dettagli-sulle-nuove-cpu-amd-ryzen-4000-zen-3/

Ci sono delle tabelle aggiuntive.

Parlano di 2 MC... per Zen3.
Il raddoppio della memoria indirizzabile... non è che da canale A e B nello stesso MC hanno fatto un MC per il canale A ed un MC per il canale B?
Sono passati a quad-channel? :D

leoneazzurro
16-09-2020, 07:25
No, è sempre doppio canale, hanno solo raddoppiato la memoria indirizzabile (difatti si parla di un MC per canale, con due DIMM per canale) .
Edit: parlo ovviamente della versione desktop, per le versioni threadripper ed Epyc... ovviamente i canali di memoria saranno dimensionati diversamente (ma cambia anche il die I/O)

sapo83
16-09-2020, 07:43
Scusate ma non ho capito bene una cosa...
Ma a questo tanto atteso evento di ottobre verranno presentate solo le nuove CPU oppure c'è qualche speranza di vedere anche le APU desktop serie 4000?

paolo.oliva2
16-09-2020, 08:06
In realtà ho riportato solo una notizia che ha fatto trapelare Bloomberg.
Peraltro Sony ieri ha smentito la news dichiarandola falsa, quindi “caso” chiuso. :read:

Sul fatto che RDNA2 arrivi in “ritardo” , beh, è qualcosa che più o meno dappertutto hanno sostenuto. Le prime voci parlavano di luglio (improbabile), ma poi rumors più attendibili se l’aspettavano tra fine agosto e settembre. Invece parliamo di fine ottobre con disponibilità che poi sarà da verificare (nel senso che non sappiamo se lo presentano a fine ottobre con disponibilità immediata oppure “disponibile dal XX”).
Ora mi potrai dire che NESSUNO può sapere quali fossero i piani originari di AMD, ma quando la maggior parte degli analisti si aspettavano un lancio di RDNA2 prima di Zen3 (o al massimo in contemporanea) può voler dire che qualcosa di vero ci fosse.

AMD aveva detto entro il 2020, c'era addirittura chi diceva Zen3 per dicembre e i più davano il tutto per novembre... ora che abbiamo Zen3 ai primi di ottobre e RDNA2 a fine ottobre... se non fosse ufficiale AMD, ma solamente un rumors, per me il commento sarebbe "troppo presto".

A me la spiegazione mi sembra ovvia e semplice.
Sia RDNA2 che ZEN3 sono prodotti sul 7nm+, quindi sulle stesse catene e quindi sempre in produzione in volumi con conseguente tempo per arrivare al volume. Se vuoi la disponibilità per la data X di ambedue, è ovvio che ci voglia più tempo rispetto alla disponibilità di uno dei 2.
Se vuoi rimanere in scena per più tempo, ne proponi 1 e a seguire l'altro (e 3 settimane di intervallo è un tempo ragionevole per la produzione, sono un tot di wafer). 8 ottobre + 28 ottobre, rimani in scena per 1 mese (tanto scapperanno fuori i bench su Zen3 1 settimana prima :)). Direi scelta migliore vs entrambi i prodotti al 20 ottobre.

Che sia stato scelto Zen3 come primo prodotto, è ovvio. Se acquisti un sistema AMD, sei più incentivato ad acquistare una VGA AMD. Se compri una VGA X, non condiziona l'acquisto del procio. Anzi... ora come ora si andrebbe su Intel per i 5 FPS in più.

P.S.
Non dare molto peso ai commenti in rete, solo chi segue AMD da tempo sa com'è l'andazzo in rete quando si parla di AMD.
Ricordi Zen3? Annuncio ufficiale AMD di Zen3 entro il 2020 ed in rete si è montato il tutto che Zen3 sarebbe uscito nel 2021... ci sono volute 2 dichiarazioni ufficiali di smentita. Ci mancherebbe solamente l'urgenza di un'altra uscita di Lisa Su che affermi "RDNA2 non ha problemi" :). In questi 4 anni, di AMD c'è stato solamente un ritardo... 3950X a novembre anzichè settembre (2 mesi) dovuto alla selezione con volume non commerciale... il resto, un orologio, se non in anticipo (vedi 5nm dato per il 2021... e interpretato fine 2021 ed invece buone probabilità fine 2020 ma certezza inizio 2021).

nardustyle
16-09-2020, 08:13
Intanto segnalo che il nuovo bios migliora le prestazioni in boost.

Con il power plan 1usmus+nuovo bios sul 3900 addirittura 5 core hanno raggiunto i 4.6ghz con picco massimo di 4.640 mhz

https://i.imgur.com/Vw1BkKe.jpg

TRUTEN
16-09-2020, 08:30
Scusate ma in concomitanza di Ryzen serie 4000 verranno annunciati anche i nuovi chipset giusto?
Ci sono indicazioni/rumors delle novità di quest'ultimi?

Antivirusvivente
16-09-2020, 08:50
Scusate ma in concomitanza di Ryzen serie 4000 verranno annunciati anche i nuovi chipset giusto?
Ci sono indicazioni/rumors delle novità di quest'ultimi?

Come detto in precedenza, non si sa veramente nulla. L'anno scorso si parlava di X570 principalmente per la novità PCIEx 4.0, di X670 onestamente io non ne ho sentito parlare e si vociferava persino di lasciare X570 come chipset di punta in virtù del passaggio ad AM5.

Gyammy85
16-09-2020, 09:02
No, è sempre doppio canale, hanno solo raddoppiato la memoria indirizzabile (difatti si parla di un MC per canale, con due DIMM per canale) .
Edit: parlo ovviamente della versione desktop, per le versioni threadripper ed Epyc... ovviamente i canali di memoria saranno dimensionati diversamente (ma cambia anche il die I/O)

Ancora non si è visto come fanno +15/20% di ipc su zen 2, secondo me fino all'8 non diranno niente di realmente concreto

Phopho
16-09-2020, 09:45
Come detto in precedenza, non si sa veramente nulla. L'anno scorso si parlava di X570 principalmente per la novità PCIEx 4.0, di X670 onestamente io non ne ho sentito parlare e si vociferava persino di lasciare X570 come chipset di punta in virtù del passaggio ad AM5.

sentito anche io che probabilmente il nuovo chipset verrà tenuto in archivio, a maggior ragione se dovessero far uscire le nuove mobo a dicembre. AM5 dovrebbe arrivare nel 2021.

nardustyle
16-09-2020, 09:48
quindi niente supporto per usb 4.0 ? peccato e' l' unica cosa invidio ad Intel (thunderbolt) lo uso per il portatile da 5 anni ormai (Dell xps) ed e' magnifico avere la velocita' piena di un disco ssd sata

TRUTEN
16-09-2020, 11:02
Come detto in precedenza, non si sa veramente nulla. L'anno scorso si parlava di X570 principalmente per la novità PCIEx 4.0, di X670 onestamente io non ne ho sentito parlare e si vociferava persino di lasciare X570 come chipset di punta in virtù del passaggio ad AM5.

Ok. Allora magari se trovo una buona offerta su B550/X570 la mobo la prendo subito.
Grazie

Max(IT)
16-09-2020, 11:27
AMD aveva detto entro il 2020, c'era addirittura chi diceva Zen3 per dicembre e i più davano il tutto per novembre... ora che abbiamo Zen3 ai primi di ottobre e RDNA2 a fine ottobre... se non fosse ufficiale AMD, ma solamente un rumors, per me il commento sarebbe "troppo presto".

A me la spiegazione mi sembra ovvia e semplice.
Sia RDNA2 che ZEN3 sono prodotti sul 7nm+, quindi sulle stesse catene e quindi sempre in produzione in volumi con conseguente tempo per arrivare al volume. Se vuoi la disponibilità per la data X di ambedue, è ovvio che ci voglia più tempo rispetto alla disponibilità di uno dei 2.
Se vuoi rimanere in scena per più tempo, ne proponi 1 e a seguire l'altro (e 3 settimane di intervallo è un tempo ragionevole per la produzione, sono un tot di wafer). 8 ottobre + 28 ottobre, rimani in scena per 1 mese (tanto scapperanno fuori i bench su Zen3 1 settimana prima :)). Direi scelta migliore vs entrambi i prodotti al 20 ottobre.

Che sia stato scelto Zen3 come primo prodotto, è ovvio. Se acquisti un sistema AMD, sei più incentivato ad acquistare una VGA AMD. Se compri una VGA X, non condiziona l'acquisto del procio. Anzi... ora come ora si andrebbe su Intel per i 5 FPS in più.

P.S.
Non dare molto peso ai commenti in rete, solo chi segue AMD da tempo sa com'è l'andazzo in rete quando si parla di AMD.
Ricordi Zen3? Annuncio ufficiale AMD di Zen3 entro il 2020 ed in rete si è montato il tutto che Zen3 sarebbe uscito nel 2021... ci sono volute 2 dichiarazioni ufficiali di smentita. Ci mancherebbe solamente l'urgenza di un'altra uscita di Lisa Su che affermi "RDNA2 non ha problemi" :). In questi 4 anni, di AMD c'è stato solamente un ritardo... 3950X a novembre anzichè settembre (2 mesi) dovuto alla selezione con volume non commerciale... il resto, un orologio, se non in anticipo (vedi 5nm dato per il 2021... e interpretato fine 2021 ed invece buone probabilità fine 2020 ma certezza inizio 2021).

Ma secondo me infatti Zen 3 è perfettamente in linea con i tempi che avevano previsto.
Ma su RDNA2 resto convinto che qualche intoppo, commerciale o di produzione, l’hanno avuto.

5nm nel 2020 l’hai visto solo tu :mbe:
L’ultima roadmap che hanno aggiornato il mese scorso parlando di Epyc parla di “entro il 2022”, il che significa che nella migliore delle ipotesi sarà fine 2021).
Come fai a dire “fine 2020” se stanno uscendo adesso gli Zen 3 a 7nm ??? :wtf:

https://images.anandtech.com/doci/15594/Epyc_Roadmap.png

Intanto segnalo che il nuovo bios migliora le prestazioni in boost.

Con il power plan 1usmus+nuovo bios sul 3900 addirittura 5 core hanno raggiunto i 4.6ghz con picco massimo di 4.640 mhz

https://i.imgur.com/Vw1BkKe.jpg

Ammazza ! 4640 MHz sul mio non li ho mai visti :eek:
Io arrivo a 4615 MHz su due core :boh:

Nautilu$
16-09-2020, 12:17
quindi niente supporto per usb 4.0 ? peccato e' l' unica cosa invidio ad Intel (thunderbolt) lo uso per il portatile da 5 anni ormai (Dell xps) ed e' magnifico avere la velocita' piena di un disco ssd sata

la velocità di un ssd sata la raggiungi abbondantemente anche con le ormai normalissime usb 3.1 gen2 (10Gb)

Phopho
16-09-2020, 12:22
quindi niente supporto per usb 4.0 ? peccato e' l' unica cosa invidio ad Intel (thunderbolt) lo uso per il portatile da 5 anni ormai (Dell xps) ed e' magnifico avere la velocita' piena di un disco ssd sata

Ok. Allora magari se trovo una buona offerta su B550/X570 la mobo la prendo subito.
Grazie

poi magari sono i soliti fake e il chipset 600 esce a dicembre come inizialmente previsto eh... :stordita:

Nautilu$
16-09-2020, 13:22
Dove hai letto che era previsto?

Max(IT)
16-09-2020, 13:23
poi magari sono i soliti fake e il chipset 600 esce a dicembre come inizialmente previsto eh... :stordita:

AMD non ha proprio mai parlato di chipset serie 600 :boh:

Phopho
16-09-2020, 13:41
Dove hai letto che era previsto?

AMD non ha proprio mai parlato di chipset serie 600 :boh:

https://www.guru3d.com/news-story/asmedia-600-chipset-family-for-zen-3-available-in-late-2020.html

"It has been a rumor for quite some time now, ASMedia fabricating a chipset for AMD Ryzen setups. As it seems, that now has been confirmed by motherboard manufacturers at CES, it's likely starting with the release of ZEN3 though."

sono news di gennaio, e mai più riproposte, ma qualcosa di nero su bianco c'era.

Max(IT)
16-09-2020, 15:04
https://www.guru3d.com/news-story/asmedia-600-chipset-family-for-zen-3-available-in-late-2020.html

"It has been a rumor for quite some time now, ASMedia fabricating a chipset for AMD Ryzen setups. As it seems, that now has been confirmed by motherboard manufacturers at CES, it's likely starting with the release of ZEN3 though."

sono news di gennaio, e mai più riproposte, ma qualcosa di nero su bianco c'era.

Beh tutto può essere eh...

Come detto potrebbe anche essere un revamped-X570 per far felici i costruttori di motherboard :read:

Alex656
16-09-2020, 15:11
Per chi, come me, era curioso di vedere come se la cava ryzen con la 3080:

https://www.techpowerup.com/review/nvidia-geforce-rtx-3080-amd-3900-xt-vs-intel-10900k/28.html

paolo.oliva2
16-09-2020, 15:19
@Max(IT)

Ho flippato di 1 anno :sofico:


vedi 5nm dato per il 2021... e interpretato fine 2021 ed invece buone probabilità fine 2020 ma certezza inizio 2021

Volevo dire... vedi 5nm dato per il 2022... e interpretato fine 2022 ed invece buone probabilità fine 2021 ma certezza inizio 2022.

Max(IT)
16-09-2020, 15:28
Per chi, come me, era curioso di vedere come se la cava ryzen con la 3080:

https://www.techpowerup.com/review/nvidia-geforce-rtx-3080-amd-3900-xt-vs-intel-10900k/28.html
ah è vero che oggi scadeva l'NDA !

Beh niente di nuovo sotto al sole direi: 10% di differenza a 1080, 7% a 1440 ed 1% a 4K.

Chi compra una 3080 direi che punta ALMENO al 1440P, quindi tra un 10900K ed un 3900XT ci sono circa il 7% di differenza.
Più interessante (in topic con la CPU) notare come ormai la pratica dell'overclock non serva ad una beata fava se non ad ottenere benchmark più elevati. Nel gaming di fatto non cambia nulla.


Volevo dire... vedi 5nm dato per il 2022... e interpretato fine 2022 ed invece buone probabilità fine 2021 ma certezza inizio 2022.

ah si, concordo. Anche perché immagino che il 2022 sia la data di FINE cambio ciclo, quindi quando usciranno anche gli Epyc a 5nm. Probabile che i Ryzen escano qualche mese prima.

capitan_crasy
16-09-2020, 15:37
quindi niente supporto per usb 4.0 ? peccato e' l' unica cosa invidio ad Intel (thunderbolt) lo uso per il portatile da 5 anni ormai (Dell xps) ed e' magnifico avere la velocita' piena di un disco ssd sata

Ciao nardustyle...
Il supporto al USB4 dovrebbe uscire con il nuovo socket, quindi con Zen4 che dovrebbe uscire (ipotizzo) nel 2022
Se vuoi il supporto al thunderbolt 3 su socket AM4 per ora c'è solo la ASRock X570 Phantom Gaming-ITX/TB3 (https://www.asrock.com/mb/AMD/X570%20Phantom%20Gaming-ITXTB3/index.asp)
Un saluto...;)

AMD non ha proprio mai parlato di chipset serie 600 :boh:

Infatti per ora non c'è ancora traccia di un probabile X670 ne tanto meno se sarà un chipset made in ASmedia (deve per forza cambiare il processo produttivo degli attuali FCH Promontory) oppure se sarà un altro chiples trapiantato sulla scheda mamma...

Ton90maz
16-09-2020, 15:43
Però intanto non vanno uguale. Se la si finisse di pompare troppo ryzen magari si tornerà ad avere un SOSTANZIALE vantaggio sul numero di core, a parità di PREZZO. E' l'arma che rosy bindi cinese e co. negli ultimi tempi si sono ostinati a non usare, lasciando ampio spazio a un concorrente in totale difficoltà con il processo produttivo.
Vediamo adesso zen 3 se sarà sufficiente potente da superare (non andare uguale o quasi uguale in gpu bottleneck) intel.

Antivirusvivente
16-09-2020, 15:44
Ciao nardustyle...
Il supporto al USB4 dovrebbe uscire con il nuovo socket, quindi con Zen4 che dovrebbe uscire (ipotizzo) nel 2022
Se vuoi il supporto al thunderbolt 3 su socket AM4 per ora c'è solo la ASRock X570 Phantom Gaming-ITX/TB3 (https://www.asrock.com/mb/AMD/X570%20Phantom%20Gaming-ITXTB3/index.asp)
Un saluto...;)



Infatti per ora non c'è ancora traccia di un probabile X670 ne tanto meno se sarà un chipset made in ASmedia (deve per forza cambiare il processo produttivo degli attuali FCH Promontory) oppure se sarà un altro chiples trapiantato sulla scheda mamma...

A quel punto forse conviene prendere una mobo "normale" e affiancarci una scheda TB3

paolo.oliva2
16-09-2020, 15:49
Per chi, come me, era curioso di vedere come se la cava ryzen con la 3080:

https://www.techpowerup.com/review/nvidia-geforce-rtx-3080-amd-3900-xt-vs-intel-10900k/28.html

Interessante l'articolo...

C'è un punto che non mi quadra.
Avendo impostato il discorso in forma generica, cioè se AMD va quanto Intel nei giochi, non vedo coerenza nel prendere i proci con selezione migliore Intel (e provare anche l'OC) e un 3900XT che per selezione è inferiore al 3950X.
Da quel che so il 10900K in Europa è introvabile al suo prezzo di listino... e chi lo propone è addirittura ad un prezzo superiore al 3950X.

Comunque è un discorso marginale... perchè alla fin fine nell'articolo parlano che l'IF a 1866 e DDR4 a 3733 danno il massimo prestazionale, e questa la dice lunga su quanto sarà ottenibile da Zen3 (si parla di IF sui 2,2GHz e DDR4 1:1 a 4,4GHz).

Sarebbe stato meglio questo test nel 2019, non a 3 settimane da Zen3 :sofico:

Gello
16-09-2020, 16:01
Su alcuni titoli in 1440p si prendono il 30% vs un 8700k occato (non c'e' bisogno di scomodare altre sku), in tempo per prendersi la nuova serie e ricominciare la rincorsa, enjoy! :sofico:

Alex656
16-09-2020, 16:03
Interessante l'articolo...

C'è un punto che non mi quadra.
Avendo impostato il discorso in forma generica, cioè se AMD va quanto Intel nei giochi, non vedo coerenza nel prendere i proci con selezione migliore Intel (e provare anche l'OC) e un 3900XT che per selezione è inferiore al 3950X.
Da quel che so il 10900K in Europa è introvabile al suo prezzo di listino... e chi lo propone è addirittura ad un prezzo superiore al 3950X.

Comunque è un discorso marginale... perchè alla fin fine nell'articolo parlano che l'IF a 1866 e DDR4 a 3733 danno il massimo prestazionale, e questa la dice lunga su quanto sarà ottenibile da Zen3 (si parla di IF sui 2,2GHz e DDR4 1:1 a 4,4GHz).

Sarebbe stato meglio questo test nel 2019, non a 3 settimane da Zen3 :sofico:

Sarà interessante vedere di nuovo il test tra 3 settimane infatti, sono abbastanza curioso :D

paolo.oliva2
16-09-2020, 16:21
Però intanto non vanno uguale. Se la si finisse di pompare troppo ryzen magari si tornerà ad avere un SOSTANZIALE vantaggio sul numero di core, a parità di PREZZO. E' l'arma che rosy bindi cinese e co. negli ultimi tempi si sono ostinati a non usare, lasciando ampio spazio a un concorrente in totale difficoltà con il processo produttivo.
Vediamo adesso zen 3 se sarà sufficiente potente da superare (non andare uguale o quasi uguale in gpu bottleneck) intel.

Non ho capito bene il tuo post.

La differenza nei giochi è dovuta principalmente alla latenza, e a parità di bontà un MCM ha una latenza maggiore di un monolitico, almeno sino a 12 core. Quindi l'aspettativa è che con Zen3 AMD abbia affinato l'IF e MC per ottenere di più.

Ma la politica AMD è a 360°... cioè, il prodotto chiplet Zen2 va dal 3600X ad un Epyc X64... e così com'è, il chiplet Zen2 fa tabula rasa oltre il 10900K (ma direi pure compreso)... non vedo una gestione sbagliata (a parte lucrare :().

Per il discorso silicio... abbiamo 2 PP nettamente differenti.
AMD sfrutta il nodo di vantaggio per sfruttare l'efficienza, e stoppa l'affinamento PP come arriva all'obbiettivo frequenza minimo indispensabile, riducendo i costi e quindi pagando il meno possibile a chiplet a TSMC.
Intel è l'opposto... deve per forza di cose trovare il migliore PP per ottenere la frequenza massima con cui contrastare prestazionalmente AMD... e il 10900K a loro serve per dire che l'hanno, giusto per fare i confronti, frega sega se poi ne esce 1 (forse) a wafer.

Quello che sinceramente vedo in AMD, è la commercializzazione di un prodotto non affinato al max prestazionale.
Zen+ lo era, ma seguì di 1 anno Zen 1000.
Zen2 è stato buttato fuori in fretta e furia, grazie al 7nm, ma non si può certamente dire che era al top nella gestione frequenza massima in base al carico... hanno parato il tutto con il tetto PPT, ma per me il PPT è il modo per parare una selezione quanto più larga possibile.
Zen3 per me sarà come è stato il 2700X vs 1800X (ovviamente con il +15% di IPC), semplicemente affinando Zen2 nei suoi punti deboli, cioè IF e supporto DDR4 e gestione frequenze in base al carico effettivo.

Non ho un procio Intel... ma l'impressione che ho, è che, per esempio, un 10900K è già tutto bello tirato al massimo in ogni sua parte... non ci può essere un 10900K bis da cui tirare fuori un +5%. Per dirla in breve, è tipo un monumento di stile, "ecco, questo è il massimo che si può fare".
AMD tira fuori il 1800X, azzo, dai 3,6GHz def io lo tenevo a @4GHz in OC... e il 2700X girava a 4,050GHz a def... 1800X muro a 4,140GHz, 2700X si occava bene fino a 4,3GHz... oltre era un prb.
E' ovvio che in questo modo AMD possa tirare fuori un +10/15% a release...

Max(IT)
16-09-2020, 17:08
Però intanto non vanno uguale. Se la si finisse di pompare troppo ryzen magari si tornerà ad avere un SOSTANZIALE vantaggio sul numero di core, a parità di PREZZO. E' l'arma che rosy bindi cinese e co. negli ultimi tempi si sono ostinati a non usare, lasciando ampio spazio a un concorrente in totale difficoltà con il processo produttivo.
Vediamo adesso zen 3 se sarà sufficiente potente da superare (non andare uguale o quasi uguale in gpu bottleneck) intel.

sinceramente nonostante io sia l'utente Ryzen più critico qui dentro, il discorso non regge. Il 10900K è una CPU improponibile: costosa, introvabile, difficile da dissipare.
È uno show-the-flag da parte di Intel per non perdere la faccia...

Quello su cui concordo è che in molte occasioni un modesto 10600K va meglio dei top di gamma AMD, e su questo un pò mi rode.
Ma già a 1440P la differenza è poca e mi aspetto che Zen 3 chiuda il gap.

Max(IT)
16-09-2020, 17:13
Su alcuni titoli in 1440p si prendono il 30% vs un 8700k occato (non c'e' bisogno di scomodare altre sku)

non ho capito :mbe:

Chi si prende il 30% ? :confused:

Crysis76
16-09-2020, 17:17
Per chi, come me, era curioso di vedere come se la cava ryzen con la 3080:

https://www.techpowerup.com/review/nvidia-geforce-rtx-3080-amd-3900-xt-vs-intel-10900k/28.html

si deduce che chi continua a consigliare i ryzen per i game consiglia male e che la differenza tra pcie3.0 e pcie4.0 (tanto decantato come differenza verso piattaforma intel) è sotto il 2%

Crysis76
16-09-2020, 17:21
sinceramente nonostante io sia l'utente Ryzen più critico qui dentro, il discorso non regge. Il 10900K è una CPU improponibile: costosa, introvabile, difficile da dissipare.
È uno show-the-flag da parte di Intel per non perdere la faccia...

Quello su cui concordo è che in molte occasioni un modesto 10600K va meglio dei top di gamma AMD, e su questo un pò mi rode.
Ma già a 1440P la differenza è poca e mi aspetto che Zen 3 chiuda il gap.

hai detto bene , prima il 9600k e ora il 10600k sono il miglior acquisto per piattaforme da gaming.
Dalla rece postata da Alex si vede il 9900k che tallona il nuovo arrivato e introvabile 10900k e qui la differenza è che l'ultimo a 2 core in più che in gaming non servono a niente. Se ci fosse stato il 10600k secondo me avrebbe fatto meglio dei due i9

Crysis76
16-09-2020, 17:22
Scusate l'ot , pensavo di essere nell'altro thread.

Max(IT)
16-09-2020, 17:34
si deduce che chi continua a consigliare i ryzen per i game consiglia male e che la differenza tra pcie3.0 e pcie4.0 (tanto decantato come differenza verso piattaforma intel) è sotto il 2%

che con la GPU il PCIE 4.0 sia inutile lo si sapeva.
Si iniziano a vedere differenze con alcuni SSD, e solo con determinati tipi di utilizzo...

hai detto bene , prima il 9600k e ora il 10600k sono il miglior acquisto per piattaforme da gaming.
Dalla rece postata da Alex si vede il 9900k che tallona il nuovo arrivato e introvabile 10900k e qui la differenza è che l'ultimo a 2 core in più che in gaming non servono a niente. Se ci fosse stato il 10600k secondo me avrebbe fatto meglio dei due i9

c'è poco da fare: al momento per il gaming servono 6 core più vicini possibile a 5 GHz e sei a posto.
Ed AMD per adesso non compete in quella categoria.

PERÒ, ed è giusto sottolinearlo, a 1440P le differenze sono risicate, e se l'utenza non usa il PC esclusivamente per il gaming, prendere un Ryzen ha decisamente senso.

Ora la domanda da porsi è: Zen 3 cambierà questo assunto ?

Scusate l'ot , pensavo di essere nell'altro thread.

beh si sta parlando di Ryzen e gaming tutto sommato ;)

Crysis76
16-09-2020, 17:56
che con la GPU il PCIE 4.0 sia inutile lo si sapeva.
Si iniziano a vedere differenze con alcuni SSD, e solo con determinati tipi di utilizzo...



c'è poco da fare: al momento per il gaming servono 6 core più vicini possibile a 5 GHz e sei a posto.
Ed AMD per adesso non compete in quella categoria.

PERÒ, ed è giusto sottolinearlo, a 1440P le differenze sono risicate, e se l'utenza non usa il PC esclusivamente per il gaming, prendere un Ryzen ha decisamente senso.

Ora la domanda da porsi è: Zen 3 cambierà questo assunto ?



beh si sta parlando di Ryzen e gaming tutto sommato ;)

Ma a quanto ho capito AMD spinge ancora verso un innalzamento dei core invece che sull'aumento della frequenza , staremo a vedere cosa tirerà fuori dal cilindro.
Con l'arrivo di queste nuove schede video magari butterà fuori una cpu con frequenze tirate per far felici gli utenti gaming

Nautilu$
16-09-2020, 18:07
...AMD spinge ancora verso un innalzamento dei core ....
qui (https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n526459/amd-zen-3-caratteristiche-tecniche/) non si parla di oltre 16 core....

The_SaN
16-09-2020, 18:26
si deduce che chi continua a consigliare i ryzen per i game consiglia male e che la differenza tra pcie3.0 e pcie4.0 (tanto decantato come differenza verso piattaforma intel) è sotto il 2%

Insomma...dipende anche da come vuoi giocare.
Devi per forza fare più di 200-300 fps? Tutti competitivi fino all'ultimo millisecondo?

Io su lmio 3900x ho addirittura portato tutti i core a 4200MHz eliminando il boost a 46x.
I giochi che devono fare 165fps li fanno, gli altri si fermano prima a causa della gpu, vedremo ora con la 3080 cosa accadrà.

Ton90maz
16-09-2020, 18:34
Non ho capito bene il tuo post.

La differenza nei giochi è dovuta principalmente alla latenza, e a parità di bontà un MCM ha una latenza maggiore di un monolitico, almeno sino a 12 core. Quindi l'aspettativa è che con Zen3 AMD abbia affinato l'IF e MC per ottenere di più.

Ma la politica AMD è a 360°... cioè, il prodotto chiplet Zen2 va dal 3600X ad un Epyc X64... e così com'è, il chiplet Zen2 fa tabula rasa oltre il 10900K (ma direi pure compreso)... non vedo una gestione sbagliata (a parte lucrare :().La (possibile, vedremo poi) gestione sbagliata sta nel fatto che le cpu a 500 euro ora non le vendono comunque, non vendono i cosi da 16 core in fascia dilatazione non riuscita (con annesso dolore atroce), non vendono quegli aborti dei 6-8-12 core binnati. Vendono decentemente solo fino a 400 euro, che dovrebbe essere il prezzo massimo del nuovo 12 core.

sinceramente nonostante io sia l'utente Ryzen più critico qui dentro, il discorso non regge. Il 10900K è una CPU improponibile: costosa, introvabile, difficile da dissipare.
È uno show-the-flag da parte di Intel per non perdere la faccia...

Quello su cui concordo è che in molte occasioni un modesto 10600K va meglio dei top di gamma AMD, e su questo un pò mi rode.
Ma già a 1440P la differenza è poca e mi aspetto che Zen 3 chiuda il gap.E' già stato detto tutto e il contrario di tutto, sono anche questioni cicliche. Ovviamente sì, basta prendere un 10700K o un 10600K e intel ritorna in partita senza problemi.

Ma se zen 3 chiudesse il gap che scenario avremmo? Se tenessero i soliti prezzi per numero di core del lancio di zen 2 farebbero cartello con intel. Toh, probabilmente avrebbero un certo vantaggio con carichi come blender e numeri assurdi da sbandierare su cinebench, ma in pratica in gaming sarebbero degli intel 2.0 con un consumo più basso.
AMD non ha neanche più il vantaggio della longevità della piattaforma am4 perché, se non cambiano i piani, è quasi al termine.
La non concorrenza per eccellenza.

Già sarebbe diverso se scalassero tutte le fasce e portassero gli 8 core in fascia mainstream (cioè diamine, 8 core e 16 threads sono pure sulle console), avrebbero l'arma prezzo entro i 250 euro e i core dai 350-400 in su.

Invece qualcuno parlava di 10 core a 400 euro (!!!!!). Cioè un olocausto di core squartati vivi per niente e un chiplet buttato nel cesso solo per due core in più.

Ton90maz
16-09-2020, 18:36
hai detto bene , prima il 9600k e ora il 10600k sono il miglior acquisto per piattaforme da gaming.
Dalla rece postata da Alex si vede il 9900k che tallona il nuovo arrivato e introvabile 10900k e qui la differenza è che l'ultimo a 2 core in più che in gaming non servono a niente. Se ci fosse stato il 10600k secondo me avrebbe fatto meglio dei due i9Piano, piano. Non esageriamo.
Una cpu con meno della metà dei threads di una console non credo farà una fine bellissima.
Certo, se si compra una cpu (con scheda madre annessa) ogni 2-3 anni il problema non si pone, semmai ci sarebbe da chiedersi perché non prendere una cpu migliore prima.

Juanito.82
16-09-2020, 18:48
si deduce che chi continua a consigliare i ryzen per i game consiglia male e che la differenza tra pcie3.0 e pcie4.0 (tanto decantato come differenza verso piattaforma intel) è sotto il 2%

Vero, ma solo se si considerano le GPU top di gamma, cioè una postazione da gioco enthusiast pensata in modo "equilbrato" ma se si fa streaming già le considerazioni cambiano un po'.
però quando si scende di gamma, le differenze tra le cpu scendono intono al 3-4-5% ed in caso di budget limitato inizia ad essere più conveniente considerare di spendere 50/100€ in meno sulla cpu ed investire la stessa cifra sulla GPU, si ottengono molti più frame.
come sempre dipende dall'uso che si fa del pc e dai budget a disposizione, le prestazioni di fascia enthisiast rapprentano un caso particolare, non la normalità

RoUge.boh
16-09-2020, 20:07
Adesso lo scenario è quello, ma il fatto e che se la console ha TOT core il futuro in game sara con l'ottimizzazione di quei TOT core, il risultato che OGGI il 10600k per il gaming è un'ottima soluzione ma tutto è da vedere cosa farà AMD con ZEN3.

Anche se oggi lo scenario nello scenario dei giochi paga pesantemente.

bagnino89
16-09-2020, 20:09
Forse vado in leggero OT, ma con l'ultima versione di Windows e driver aggiornati sulle impostazioni dello schermo (impostazioni grafica) è possibile attivare la "pianificazione GPU con accelerazione hardware": l'ho provata e devo dire che adesso vedo in quasi tutti i miei giochi la GPU lavorare al 100% (solo in The Witcher 3 mi era capitato di vedere il 100%, qualche volta; altrimenti sempre 99% al massimo). Per esempio, nel benchmark di Horizon ZD, sono passato da 73 FPS a 78, mica male (un 7% in più).

Magari alcuni di voi già lo usavano.

Mie CPU e GPU: 3700x e GTX 1080

Max(IT)
16-09-2020, 20:11
Ma a quanto ho capito AMD spinge ancora verso un innalzamento dei core invece che sull'aumento della frequenza , staremo a vedere cosa tirerà fuori dal cilindro.
Con l'arrivo di queste nuove schede video magari butterà fuori una cpu con frequenze tirate per far felici gli utenti gaming

Zen 3 dovrebbe avere sempre massimo 16 core.

Forse vado in leggero OT, ma con l'ultima versione di Windows e driver aggiornati sulle impostazioni dello schermo (impostazioni grafica) è possibile attivare la "pianificazione GPU con accelerazione hardware": l'ho provata e devo dire che adesso vedo in quasi tutti i miei giochi la GPU lavorare al 100% (solo in The Witcher 3 mi era capitato di vedere il 100%, qualche volta; altrimenti sempre 99% al massimo). Per esempio, nel benchmark di Horizon ZD, sono passato da 73 FPS a 78, mica male (un 7% in più).

Magari alcuni di voi già lo usavano.

Mie CPU e GPU: 3700x e GTX 1080

strano :mbe:

Ovunque leggevo che con quell'opzione si creano instabilità ed aumento di prestazioni pressoché nullo...

Varg87
16-09-2020, 20:19
Forse vado in leggero OT, ma con l'ultima versione di Windows e driver aggiornati sulle impostazioni dello schermo (impostazioni grafica) è possibile attivare la "pianificazione GPU con accelerazione hardware": l'ho provata e devo dire che adesso vedo in quasi tutti i miei giochi la GPU lavorare al 100% (solo in The Witcher 3 mi era capitato di vedere il 100%, qualche volta; altrimenti sempre 99% al massimo). Per esempio, nel benchmark di Horizon ZD, sono passato da 73 FPS a 78, mica male (un 7% in più).

Magari alcuni di voi già lo usavano.

Mie CPU e GPU: 3700x e GTX 1080

La CPU e il resto del sistema, ad eccezione della scheda video, non c'entrano. Sulla mia 5700XT era possibile attivarlo solo con una specifica versione di driver (beta), con i successivi è scomparsa nuovamente.
Con le due Nvidia (1060 e 1030) la voce c'è sempre stata da quando è stato abilitato il supporto e l'ho attivata su entrambe.
Non c'entra nulla qui comunque.

bagnino89
16-09-2020, 20:25
strano :mbe:

Ovunque leggevo che con quell'opzione si creano instabilità ed aumento di prestazioni pressoché nullo...

Instabilità non mi pare, provato anche con Control e anche qui GPU quasi sempre al 100%. Purtroppo non ha un benchmark integrato con cui verificare.

La CPU e il resto del sistema, ad eccezione della scheda video, non c'entrano. Sulla mia 5700XT era possibile attivarlo solo con una specifica versione di driver (beta), con i successivi è scomparsa nuovamente.
Con le due Nvidia (1060 e 1030) la voce c'è sempre stata da quando è stato abilitato il supporto e l'ho attivata su entrambe.
Non c'entra nulla qui comunque.

Chiedo scusa allora, vedendo l'utilizzo GPU aumentato fino al 100%, pensavo che in qualche modo si riducesse la latenza della CPU nei giochi.

Crysis76
16-09-2020, 20:36
da quella rece si vede bene che il ryzen fa un pò da tappo alla 3080 ,
e alcuni utenti sono passati ai ryzen da poco per poi acquistare queste nuove schede e poterle spremere invece mi sembra che non riesca a tirar fuori tutto il loro potenziale.

Gyammy85
16-09-2020, 21:02
Il damage control su ryzen mancava

Non è tollerabile che ci siano sempre quei due giochi (sempre i soliti) dove ryzen sta al 20% di load perché non si chiama intel e perché il compilatore nvidia non funziona, chissà perché negli altri 10 va uguale o di più, mannaggia

Liberissimi da qua all'8 ottobre di dire che è meglio il 9900k/10900k a soli 600 euro

Crysis76
16-09-2020, 21:21
Il damage control su ryzen mancava

Non è tollerabile che ci siano sempre quei due giochi (sempre i soliti) dove ryzen sta al 20% di load perché non si chiama intel e perché il compilatore nvidia non funziona, chissà perché negli altri 10 va uguale o di più, mannaggia

Liberissimi da qua all'8 ottobre di dire che è meglio il 9900k/10900k a soli 600 euro

il 9900k è sceso sotto i 400 euro nuovo. il 10900k è introvabile. Però le recensioni dicono questo , anzi addirittura il 3600 fa 2 fps in meno rispetto al 3950 sempre abbinati alla 3080.
In game i millemilacore non servono a niente , meglio avere meno core ,almeno 6 , ad una frequenza maggiore

Nautilu$
16-09-2020, 21:32
....In game i millemilacore non servono a niente , meglio avere meno core ,almeno 6 , ad una frequenza maggiore


Vero! (finchè non cambieranno le cose, speriamo con zen3), ma a parte lo zoccolo duro blu (che conosce solo PC=giocare), il resto della popolazione intanto ha fatto variare questo grafico...chissà perchè....
https://gadgetcrutches.com/wp-content/uploads/2020/08/Cuota-de-mercado-AMD-vs-Intel-Agosto-CPUs-sobremesa-agosto-2020.jpg
(...e intanto gioca benone lo stesso...)


....e il trend inizia a variare anche per i portatili...:
https://gadgetcrutches.com/wp-content/uploads/2020/08/Cuota-de-mercado-AMD-vs-Intel-Agosto-CPUs-portatiles-agosto-2020.jpg



Questa è la somma dei 2 grafici:
https://gadgetcrutches.com/wp-content/uploads/2020/08/Cuota-de-mercado-AMD-vs-Intel-Agosto-2020.jpg

Gigibian
16-09-2020, 21:54
Sapete se si puo' già capire in qualche modo quali mobo B450 supporteranno zen3?

Max(IT)
16-09-2020, 22:12
da quella rece si vede bene che il ryzen fa un pò da tappo alla 3080 ,
e alcuni utenti sono passati ai ryzen da poco per poi acquistare queste nuove schede e poterle spremere invece mi sembra che non riesca a tirar fuori tutto il loro potenziale.

vero.
Sono soddisfatto del mio 3900X, ma non posso dire di essere felice di questi benchmark con la 3080...

Intendiamoci: io gioco a 1440P ed una differenza del 5% in soldoni non mi cambia nulla. Però speravo meglio.

Gigibian
16-09-2020, 22:26
vero.
Sono soddisfatto del mio 3900X, ma non posso dire di essere felice di questi benchmark con la 3080...

Intendiamoci: io gioco a 1440P ed una differenza del 5% in soldoni non mi cambia nulla. Però speravo meglio.

Però è un discorso di latenza, non di percentual di performance.

se A 1440P fai 60-70 FPS come il 99% delle persone, con AMD ne fai 60, con intel ne fai 60.6. La differenza è negligible.

Se hai una uber scheda ed a 1440P fai 150FPS, con intel ne farai 160 di FPS. Ma che ti cambia? niente. Anzi se hai una scheda del genere passi in 4K e la differenza ritorna di meno dell'1%...

Quindi boh, non penso che le persone giocano in 480p a 6000fps nel 2020...

Crysis76
16-09-2020, 23:22
Vero! (finchè non cambieranno le cose, speriamo con zen3), ma a parte lo zoccolo duro blu (che conosce solo PC=giocare), il resto della popolazione intanto ha fatto variare questo grafico...chissà perchè....
https://gadgetcrutches.com/wp-content/uploads/2020/08/Cuota-de-mercado-AMD-vs-Intel-Agosto-CPUs-sobremesa-agosto-2020.jpg
(...e intanto gioca benone lo stesso...)


....e il trend inizia a variare anche per i portatili...:
https://gadgetcrutches.com/wp-content/uploads/2020/08/Cuota-de-mercado-AMD-vs-Intel-Agosto-CPUs-portatiles-agosto-2020.jpg



Questa è la somma dei 2 grafici:
https://gadgetcrutches.com/wp-content/uploads/2020/08/Cuota-de-mercado-AMD-vs-Intel-Agosto-2020.jpg

certo i numeri cambiano in base ai consigli che si danno per l'acquisto.
Sabato per esempio ero in un negozio di informatica e in mezz'ora hanno venduto 3 piattaforme intel e zero AMD.

digieffe
16-09-2020, 23:42
Ma a quanto ho capito AMD spinge ancora verso un innalzamento dei core invece che sull'aumento della frequenza , staremo a vedere cosa tirerà fuori dal cilindro.
Con l'arrivo di queste nuove schede video magari butterà fuori una cpu con frequenze tirate per far felici gli utenti gaming

col 7+ di tmsc non c'è budget termico per aumentare i core, a quanto si vocifera ci sarà solo aumento di frequenze (+200mhz) ed ipc (+15%, dato anche dalle riduzioni delle latenze), quindi le migliorie vanno a favore dei gamer (io non gioco) :)

Totix92
17-09-2020, 00:43
Zen 3 dovrebbe avere sempre massimo 16 core.



strano :mbe:

Ovunque leggevo che con quell'opzione si creano instabilità ed aumento di prestazioni pressoché nullo...

Io l'ho abilitata sulla 1050ti e il mio Ryzen 1200, funziona benissimo, i giochi lavorano meglio, le differenze si vedono più che altro con CPU più deboli, almeno da quello che ho potuto capire, poi non so.

vero.
Sono soddisfatto del mio 3900X, ma non posso dire di essere felice di questi benchmark con la 3080...

Intendiamoci: io gioco a 1440P ed una differenza del 5% in soldoni non mi cambia nulla. Però speravo meglio.

Io ho come l'impressione che uscirà un update che "magicamente" risolverà la cosa, anche perché l'architettura zen non è debole, c'è sicuramente qualcosa che non va.
Ma sono d'accordo che anche se così non fosse alla fine che cambia fare 10 o 20 fps in più? 210/220 fps invece di 200? nulla.

certo i numeri cambiano in base ai consigli che si danno per l'acquisto.
Sabato per esempio ero in un negozio di informatica e in mezz'ora hanno venduto 3 piattaforme intel e zero AMD.
Questo perché ancora nell'immaginario collettivo Intel = Top
AMD = caccapupù.

Ton90maz
17-09-2020, 01:04
certo i numeri cambiano in base ai consigli che si danno per l'acquisto.
Sabato per esempio ero in un negozio di informatica e in mezz'ora hanno venduto 3 piattaforme intel e zero AMD.Spero non gli abbiano cpu di fascia bassa, specialmente quelle della vecchia gen da 4 o 6 threads

Vash_85
17-09-2020, 07:54
Vero! (finchè non cambieranno le cose, speriamo con zen3), ma a parte lo zoccolo duro blu (che conosce solo PC=giocare), il resto della popolazione intanto ha fatto variare questo grafico...chissà perchè....
https://gadgetcrutches.com/wp-content/uploads/2020/08/Cuota-de-mercado-AMD-vs-Intel-Agosto-CPUs-sobremesa-agosto-2020.jpg
(...e intanto gioca benone lo stesso...)


....e il trend inizia a variare anche per i portatili...:
https://gadgetcrutches.com/wp-content/uploads/2020/08/Cuota-de-mercado-AMD-vs-Intel-Agosto-CPUs-portatiles-agosto-2020.jpg



Questa è la somma dei 2 grafici:
https://gadgetcrutches.com/wp-content/uploads/2020/08/Cuota-de-mercado-AMD-vs-Intel-Agosto-2020.jpg

Sono reali questi grafici?

Ricordo che all'interno dell'accordo che stillò Intel anni fa quando fu pizzicata a barare (non ricordo se per la storia del compilatore o per la storia delle mazzette o un'altra ancora) c'era una clausola che diceva che non avrebbe "barato" di nuovo fino a quando il market share sarebbe stato a suo favore.

Vediamo che succede quando AMD va al 50.1%, si partirà di contra revenue :asd:

Ale55andr0
17-09-2020, 08:29
https://wccftech.com/amd-zen-3-ryzen-4000-cpus-tremendously-powerful-architecture/

Nautilu$
17-09-2020, 09:03
"AMD's X670 chipset was also hinted as to arrive by the end of this year and will feature enhanced PCIe Gen 4.0 support and increased I/O in the form of more M.2, SATA, and USB 3.2 ports"

Niente usb4..... quindi al massimo 3.2 2+2 (20Gbit)

....Chi ha già una buona x570 se la tiene stretta fino a zen5! :)

Mparlav
17-09-2020, 09:15
E' spuntata una tabella di TSMC con i prezzi dei wafer in base al processo produttivo.
Risale al Q1 2020:
https://www.techpowerup.com/272267/alleged-prices-of-tsmc-silicon-wafers-appear

https://www.techpowerup.com/img/vpvipIw6XMi0lHdD.jpg

Locketto
17-09-2020, 09:24
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-5900x-to-feature-12-cores-ryzen-7-5800x-gets-8

https://i.imgur.com/6YJm38e.png

rip 4xxx

Si chiameranno 5xxx


x5800 8 core e non 10
x5900 12 core
x5950 16 core

a sto punto magari fanno un x5850 10 core?

Max(IT)
17-09-2020, 09:25
col 7+ di tmsc non c'è budget termico per aumentare i core, a quanto si vocifera ci sarà solo aumento di frequenze (+200mhz) ed ipc (+15%, dato anche dalle riduzioni delle latenze), quindi le migliorie vanno a favore dei gamer (io non gioco) :)

Tu sei sicuro che si tratti di budget termico ?
Io credo che la scelta di non aggiungere altri core non abbia solo quella motivazione, su una CPU “consumer”.

Però è un discorso di latenza, non di percentual di performance.

se A 1440P fai 60-70 FPS come il 99% delle persone, con AMD ne fai 60, con intel ne fai 60.6. La differenza è negligible.

Se hai una uber scheda ed a 1440P fai 150FPS, con intel ne farai 160 di FPS. Ma che ti cambia? niente. Anzi se hai una scheda del genere passi in 4K e la differenza ritorna di meno dell'1%...

Quindi boh, non penso che le persone giocano in 480p a 6000fps nel 2020...

Beh i numeri non sono quelli.
Se con un Ryzen ne fai 60, con un i7 ne fai 63, la differenza più verosimile a 1440P è quella.
Poi il concetto che cambia poco è verissimo, per carità, ma permettimi che un pò mi roda perché il mio 3900X teoricamente è di una classe superiore al 10700K (e nel resto delle applicazioni lo dimostra).
Diciamo che spero con Zen 3 ed un ipotetico 4900X di non avere neppure quel minimo gap ;)


Io ho come l'impressione che uscirà un update che "magicamente" risolverà la cosa, anche perché l'architettura zen non è debole, c'è sicuramente qualcosa che non va.
Ma sono d'accordo che anche se così non fosse alla fine che cambia fare 10 o 20 fps in più? 210/220 fps invece di 200? nulla.
No non credo uscirà alcuna patch.
Le ragioni sono diverse, e tra queste c’è anche che gran parte degli engine di gioco sono sviluppati con in mente Skylake e derivati.

Sono d’accordo che tra 210 e 220 FPS non cambia una fava se non nel benchmark, ma quando giochi a 1440P a meno di non usare vecchi giochi i numeri non sono quelli, e stai spesso sotto i 100 FPS.

Ma nemmeno in 4k con 2080Ti e la risoluzione piu utilizzata è ancora la 1080p
SI ma come al solito qui dentro si tende ad esagerare in un senso o nell’altro per sostenere la propria tesi :doh:
La risoluzione più usata è 1080P nelle statistiche Steam, dove la CPU mediamente ha 4 core e la scheda video più usata è la 1060 ...

Qui stiamo parlando di gente che ha 9900K/10900K oppure Ryzen 3900X e prende una RTX 3080 !
Secondo te per giocare a 1080P ???

enzo82
17-09-2020, 09:32
visto il calo dei prezzi nvidia ho preso una 1080 ti per il mio sistema( asus b450 ryzen 5 2600, 2x 8 gb ddr 3200 seasonic gold 550w.
Dite che la 2600 fa da collo alla 1080 ti extreme?
Gioco in FHD a 144 hz

Max(IT)
17-09-2020, 09:36
"AMD's X670 chipset was also hinted as to arrive by the end of this year and will feature enhanced PCIe Gen 4.0 support and increased I/O in the form of more M.2, SATA, and USB 3.2 ports"

Niente usb4..... quindi al massimo 3.2 2+2 (20Gbit)

....Chi ha già una buona x570 se la tiene stretta fino a zen5! :)

Beh non ha alcun senso cambiare un X570/B550 per un X670, che nasce già con la data di scadenza stampata a causa del cambio socket.

E' spuntata una tabella di TSMC con i prezzi dei wafer in base al processo produttivo.
Risale al Q1 2020:
https://www.techpowerup.com/272267/alleged-prices-of-tsmc-silicon-wafers-appear

https://www.techpowerup.com/img/vpvipIw6XMi0lHdD.jpg

Impressionante l’aumento di prezzo per wafer...
Certo poi il corrispettivo aumento per chip è più modesto, ma comunque significativo se moltiplicato per milioni di CPU.

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-5900x-to-feature-12-cores-ryzen-7-5800x-gets-8

https://i.imgur.com/6YJm38e.png

rip 4xxx

Si chiameranno 5xxx


x5800 8 core e non 10
x5900 12 core
x5950 16 core

a sto punto magari fanno un x5850 10 core?

Spero sia davvero cosi. Almeno la finiscono con sto pastrocchio della serie 3000/4000 che non si capisce che architettura abbia dentro :rolleyes:

Ho notato anche io dell’assenza dei 10C/20T.
Era una bufala oppure, visto che la fonte era affidabile, c’è un “5850X” in arrivo.

29Leonardo
17-09-2020, 09:41
visto il calo dei prezzi nvidia ho preso una 1080 ti per il mio sistema( asus b450 ryzen 5 2600, 2x 8 gb ddr 3200 seasonic gold 550w.
Dite che la 2600 fa da collo alla 1080 ti extreme?
Gioco in FHD a 144 hz

Non credo proprio.

enzo82
17-09-2020, 09:47
Non credo proprio.

Gioco solo a warzone e vedo che in multiplayer va a 144 fps fissi, mentre in battle royal oscilla sui 110/120 fps. FHD con tutti i dettagli al massimo

Max(IT)
17-09-2020, 09:49
visto il calo dei prezzi nvidia ho preso una 1080 ti per il mio sistema( asus b450 ryzen 5 2600, 2x 8 gb ddr 3200 seasonic gold 550w.
Dite che la 2600 fa da collo alla 1080 ti extreme?
Gioco in FHD a 144 hz

Se ti metti a misurare i numeri, a 1080P sicuramente un minimo di collo di bottiglia un 2600 lo fa. Ma con una 1080 Ti a 1080P il frame rate nella maggior parte dei giochi è così alto che avere una manciata di FPS in meno ha zero impatto pratico.

Nautilu$
17-09-2020, 09:56
Sono reali questi grafici?

presi da qui (https://gadgetcrutches.com/technology/amd-would-already-have-a-48-9-desktop-market-share-according-to-cpubenchmark/)

paolo.oliva2
17-09-2020, 09:56
La (possibile, vedremo poi) gestione sbagliata sta nel fatto che le cpu a 500 euro ora non le vendono comunque, non vendono i cosi da 16 core in fascia dilatazione non riuscita (con annesso dolore atroce), non vendono quegli aborti dei 6-8-12 core binnati. Vendono decentemente solo fino a 400 euro, che dovrebbe essere il prezzo massimo del nuovo 12 core.
Secondo me stai mischiando il non vendere senza collegarti al periodo. Non vai a spendere oltre 400€ di procio quando tra 3 settimane hai la possibilità di avere un prezzo/prestazioni migliore o di pagarti un Zen2 ulteriormente meno.
Il problema dei prezzi... io sono il primo a riportare che AMD ci lucra... ma il fatto è che comunque ha un prezzo/prestazioni nettamente migliore vs Intel.
E' un po' difficile pretendere che AMD venda un 4900X a 400€ quando Intel chiede di più per un X8 e la differenza prestazionale tra i 2 è abissale già con Zen2.
(è solo qui che si giudica la bontà di un procio in base agli FPS, nel resto del mondo si guarda il prezzo, le prestazioni a 360°, il consumo e il costo dell'hardware per quel procio... e visto così, Intel costa di più, va di meno, consuma un tot di più e bisogna spendere in signor mobo e dissipazione).

E' già stato detto tutto e il contrario di tutto, sono anche questioni cicliche. Ovviamente sì, basta prendere un 10700K o un 10600K e intel ritorna in partita senza problemi.
Assolutamente disaccordo, perchè il discorso va bene se monti una VGA TOP o se giochi a risoluzioni basse/pochi dettagli... ma il 99% delle persone non spende 1000€ e oltre per la sola VGA, quindi spendere di più in un sistema Intel, vuol dire togliere soldi alla VGA, e su sistemi con VGA limit, avere 100€ in più per la VGA, si ottengono più FPS.

Ma se zen 3 chiudesse il gap che scenario avremmo? Se tenessero i soliti prezzi per numero di core del lancio di zen 2 farebbero cartello con intel. Toh, probabilmente avrebbero un certo vantaggio con carichi come blender e numeri assurdi da sbandierare su cinebench, ma in pratica in gaming sarebbero degli intel 2.0 con un consumo più basso.
AMD non ha neanche più il vantaggio della longevità della piattaforma am4 perché, se non cambiano i piani, è quasi al termine.
La non concorrenza per eccellenza..
Per me il punto è che AMD vende e bene anche se ci lucra un tot, ma il problema principe non mi sembra sia quello di puntare il dito a >400€ per proci X12 a 7nm, ma di non puntare il dito ad Intel che con un prodotto inferiore in tutto (tranne una manciata di FPS in particolari condizioni che nella realtà non abbiamo), vende beatamente e stranamente nessuno mette bocca.
Non dimentichiamoci il -50% su listino degli Xeon, il -25% sugli i9, il tanto fumo poco arrosto degli i10... ci sarà un perchè se in base a Midfactory AMD vende >5X vs Intel.

Già sarebbe diverso se scalassero tutte le fasce e portassero gli 8 core in fascia mainstream (cioè diamine, 8 core e 16 threads sono pure sulle console), avrebbero l'arma prezzo entro i 250 euro e i core dai 350-400 in su.
Invece qualcuno parlava di 10 core a 400 euro (!!!!!). Cioè un olocausto di core squartati vivi per niente e un chiplet buttato nel cesso solo per due core in più.
Solo 2 core in più, con un IPC >20% a core vs Intel e l'efficienza del 7nm+, probabilmente consumerà meno di X6 Intel (il 3950X consuma meno di un 9900K).

paolo.oliva2
17-09-2020, 10:04
Vero! (finchè non cambieranno le cose, speriamo con zen3), ma a parte lo zoccolo duro blu (che conosce solo PC=giocare), il resto della popolazione intanto ha fatto variare questo grafico...chissà perchè....
https://gadgetcrutches.com/wp-content/uploads/2020/08/Cuota-de-mercado-AMD-vs-Intel-Agosto-CPUs-sobremesa-agosto-2020.jpg
(...e intanto gioca benone lo stesso...)
....e il trend inizia a variare anche per i portatili...:
https://gadgetcrutches.com/wp-content/uploads/2020/08/Cuota-de-mercado-AMD-vs-Intel-Agosto-CPUs-portatiles-agosto-2020.jpg
Questa è la somma dei 2 grafici:
https://gadgetcrutches.com/wp-content/uploads/2020/08/Cuota-de-mercado-AMD-vs-Intel-Agosto-2020.jpg
Purtroppo in questi anni abbiamo visto una miriade di giustificazioni mirate a poter dire "Intel è meglio".
Prima si sbandierava l'efficienza Intel... quando l'ha persa, spariti gli ecologisti. Aveva il primato MT, perso pure quello, l'MT non serve più ad una sega. Ora rimangono gli FPS... se Zen3 supererà Intel pure negli FPS... a cosa ci si attaccherà? Trovato... andiamo verso l'inverno... Intel è meglio per riscaldare la stanza... :sofico:

affiu
17-09-2020, 10:15
Il damage control su ryzen mancava

Non è tollerabile che ci siano sempre quei due giochi (sempre i soliti) dove ryzen sta al 20% di load perché non si chiama intel e perché il compilatore nvidia non funziona, chissà perché negli altri 10 va uguale o di più, mannaggia

Liberissimi da qua all'8 ottobre di dire che è meglio il 9900k/10900k a soli 600 euro

Secondo me ti preoccupi troppo....restano le ultime settimane di glorie per il nostro caro amico ble! :eek:

Da ora in poi da quella data ....figurati se si parlerà al medesimo come si è fatto fino ad oggi; ok che nei giochi ci siano quel 10% in fullhd, nessuno lo mette in dubbio, ma nel settore workstation e server adesso esiste IL NULLA come alternativa.....

I giorni di gloria sono contati!!!.....dopo non ne sentirai più parlare che in secondo piano. ;)

Dal 9 ottobre non vedrai più simili discussioni.....quindi ''goditele'' !:read: ;)

....Niente sarà più come prima....IL DOMINIO ROSSO ormai è alle porte e le trombe sono pronte per suonare! :sofico: :sofico: :sofico: :winner:

paolo.oliva2
17-09-2020, 10:23
Però è un discorso di latenza, non di percentual di performance.
se A 1440P fai 60-70 FPS come il 99% delle persone, con AMD ne fai 60, con intel ne fai 60.6. La differenza è negligible.
Se hai una uber scheda ed a 1440P fai 150FPS, con intel ne farai 160 di FPS. Ma che ti cambia? niente. Anzi se hai una scheda del genere passi in 4K e la differenza ritorna di meno dell'1%...
Quindi boh, non penso che le persone giocano in 480p a 6000fps nel 2020...

Quoto... che Intel sia superiore ad AMD negli FPS nessuno lo può negare (Zen3 ?), ma nel 99,9% dei casi non è tangibile.

La solita frase "Intel è meglio nei giochi" genera solamente disinformazione, e porta un tot di persone ad acquistare un sistema Intel vs un AMD, ma i più montano VGA medio/medio-alte con VGA-limit, si è speso di più per aver meno (se la differenza del maggior costo Intel fosse usata nell'acquisto di una VGA più performante).

Antivirusvivente
17-09-2020, 10:41
Era una bufala oppure, visto che la fonte era affidabile, c’è un “5850X” in arrivo.

Non può essere una bufala se è scritto nell'AGESA. A meno che non uscirà mai per conflitti commerciali con la lineup.

paolo.oliva2
17-09-2020, 10:55
Il damage control su ryzen mancava

Non è tollerabile che ci siano sempre quei due giochi (sempre i soliti) dove ryzen sta al 20% di load perché non si chiama intel e perché il compilatore nvidia non funziona, chissà perché negli altri 10 va uguale o di più, mannaggia

Liberissimi da qua all'8 ottobre di dire che è meglio il 9900k/10900k a soli 600 euro

Secondo metodologia AMD, i primi bench su Zen3 dovrebbero uscire circa il 1° Ottobre. Per me c'è un'alta possibilità che finirà sto teatrino sugli FPS.

Se la causa principe degli FPS è la latenza, un aumento >+22% (1800MHz Zen2, 2200MHz Zen3 (secondo i rumors)) dell'IF è enorme... a cui si somma l'incremento IPC del +15%, la L3 unificata, frequenze core max superiori e probabilmente una gestione migliore delle frequenze in base al carico.
E' tanta ma tanta carne al fuoco... e il gap vs Intel negli FPS è minimo.

Lisa Su afferma di un ottobre rosso tra Zen3 e RDNA2.

paolo.oliva2
17-09-2020, 10:58
Non può essere una bufala se è scritto nell'AGESA. A meno che non uscirà mai per conflitti commerciali con la lineup.

C'erano pure ES Zen3 X16... uno aveva 4,9GHz di frequenza massima... lo ricordo perchè si paventava che AMD cercasse di raggiungere i 5GHz, ovviamente con disponibilità commerciale idonea (non stile 10900K).

paolo.oliva2
17-09-2020, 11:12
Non so gli altri produttori di console, ma PlayStation 5 sarà disponibile dal 12 novembre negli Stati Uniti, in Canada, Messico, Australia, Nuova Zelanda, Corea del Sud, e dal 19 novembre nel resto del mondo.

https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/playstation-5-annunciati-prezzi-e-data-d-uscita-nuovi-final-fantasy-harry-potter-e-molto-altro_92086.html

Riallacciandoci al discorso tempo di uscita per sfruttare le vendite del periodo natalizio, metà novembre mi sembra quasi al limite per una perfetta disponibilità a dicembre.

La produzione è sempre a TSMC... sarebbe interessante sapere se la produzione di sti APU "personalizzati" ha delle catene proprie o la produzione si basa sulle catene che TSMC destina ad AMD.

In ogni caso Zen3 uscirebbe 5 settimane prima e 3 settimane prima RDNA2...

Non mi intendo di console... ma con giochi ottimizzati a misura per le APU AMD, con prezzi <500$... non sarebbe meglio acquistare una console per giocare vs un procio Intel, spendendo di più, per utilizzarlo solamente come console? Forse il problema è che è un AMD?

WarSide
17-09-2020, 11:19
Non so gli altri produttori di console, ma PlayStation 5 sarà disponibile dal 12 novembre negli Stati Uniti, in Canada, Messico, Australia, Nuova Zelanda, Corea del Sud, e dal 19 novembre nel resto del mondo.

https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/playstation-5-annunciati-prezzi-e-data-d-uscita-nuovi-final-fantasy-harry-potter-e-molto-altro_92086.html

Riallacciandoci al discorso tempo di uscita per sfruttare le vendite del periodo natalizio, metà novembre mi sembra quasi al limite per una perfetta disponibilità a dicembre.

La produzione è sempre a TSMC... sarebbe interessante sapere se la produzione di sti APU "personalizzati" ha delle catene proprie o la produzione si basa sulle catene che TSMC destina ad AMD.

In ogni caso Zen3 uscirebbe 5 settimane prima e 3 settimane prima RDNA2...

Non mi intendo di console... ma con giochi ottimizzati a misura per le APU AMD, con prezzi <500$... non sarebbe meglio acquistare una console per giocare vs un procio Intel, spendendo di più, per utilizzarlo solamente come console? Forse il problema è che è un AMD?

Penso proprio che le catene siano:
- CCD per epyc/threadripper/ryzen.
- Chip I/O per epyc
- Chip I/O per ryzen
- APU ryzen mobile / ryzen desktop / xbox / ps

Sia xbox che ps usano chip custom, non è che puoi produrli assieme ad altre APU sullo stesso wafer.
Nel caso in cui riciclino gli stessi macchinari per produrre cpu differenti, sarei portato a pensare che producano a rotazione CPU mobile / desktop /custom sulla stessa linea.

Locketto
17-09-2020, 11:53
In ogni caso Zen3 uscirebbe 5 settimane prima e 3 settimane prima RDNA2...


Ma è stato confermato o no?
Da quello che ho capito io l'8 ottobre fanno solo la presentazione

fra55
17-09-2020, 12:36
Qualche notizia sul nuovo tool di 1usmus?

fra55
17-09-2020, 12:37
Edit

ninja750
17-09-2020, 13:09
ryzen 5000 al posto di 4000

scelta giusta finalmente

mattxx88
17-09-2020, 13:33
....Niente sarà più come prima....IL DOMINIO ROSSO ormai è alle porte e le trombe sono pronte per suonare! :sofico: :sofico: :sofico: :winner:

:eekk: :eekk: :eekk:
spe che accendo la cavalcata delle valchirie per aggiungere ulteriore pathos

fabietto27
17-09-2020, 14:06
:eekk: :eekk: :eekk:
spe che accendo la cavalcata delle valchirie per aggiungere ulteriore pathosColonnello Kurtz incoming!
P.S. c'è già JHH che spara numeroni...Prima vediamo bench incrociando le dita eh.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200917/4abd04e753a5383c28f8a32890fb8773.jpg

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

Micene.1
17-09-2020, 14:54
Quoto... che Intel sia superiore ad AMD negli FPS nessuno lo può negare (Zen3 ?), ma nel 99,9% dei casi non è tangibile.



La solita frase "Intel è meglio nei giochi" genera solamente disinformazione, e porta un tot di persone ad acquistare un sistema Intel vs un AMD, ma i più montano VGA medio/medio-alte con VGA-limit, si è speso di più per aver meno (se la differenza del maggior costo Intel fosse usata nell'acquisto di una VGA più performante).Bei tempi quando in una recensione seria di una cpu giustamente i giochi erano relegati in un ultima pagina giusto per far vedere scenari cpulimited a 640 per 480

E ora invece decine e decine di bench in fullhd cn una 3090 per far vedere 2 fps in piu

È proprio una questione di rece senza senso
Di inopportunità di giudicare una cpu da sta roba

Phopho
17-09-2020, 15:20
fino a prima di ryzen lo erano :asd:

ninja750
17-09-2020, 15:21
"real world benchmark" :O

Max(IT)
17-09-2020, 15:35
Secondo me ti preoccupi troppo....restano le ultime settimane di glorie per il nostro caro amico ble! :eek:

Da ora in poi da quella data ....figurati se si parlerà al medesimo come si è fatto fino ad oggi; ok che nei giochi ci siano quel 10% in fullhd, nessuno lo mette in dubbio, ma nel settore workstation e server adesso esiste IL NULLA come alternativa.....

I giorni di gloria sono contati!!!.....dopo non ne sentirai più parlare che in secondo piano. ;)

Dal 9 ottobre non vedrai più simili discussioni.....quindi ''goditele'' !:read: ;)

....Niente sarà più come prima....IL DOMINIO ROSSO ormai è alle porte e le trombe sono pronte per suonare! :sofico: :sofico: :sofico: :winner:


:doh: :doh: :doh:

Non può essere una bufala se è scritto nell'AGESA. A meno che non uscirà mai per conflitti commerciali con la lineup.

la fonte tra l'altro era molto attendibile...
Ma poi può sempre essere che per motivi commerciali abbiano deciso di non proporlo al pubblico :boh:

Ma è stato confermato o no?
Da quello che ho capito io l'8 ottobre fanno solo la presentazione

alla presentazione diranno qualcosa di più. Per ora hanno solo presentato la presentazione :p

Qualche notizia sul nuovo tool di 1usmus?

fine settembre per la beta.
Non è più trapelato altro... :boh:
Però in un tweet dell'altro ieri 1usmus ha detto che venerdì ci saranno novità. Magari il rilascio della beta stessa ?

ryzen 5000 al posto di 4000

scelta giusta finalmente

speriamo sia vero.

Max(IT)
17-09-2020, 15:47
No,sicuramente saranno minimo su 2k ma,mia personale opinione,chi utilizza certi tipi di configurazione non bada a spese o compromessi,quindi nel momento in cui vede che una cpu intel assicura una media di 10 o piu fps,non si fa tanti scrupoli per buttarsi su quella.

chi utilizza certi tipi di configurazione e non gioca solamente, prende la CPU migliore a 360°, che NON è una CPU Intel ...
Posseggo un 9700K ed un 3900X ed in certi scenari la differenza è effettivamente imbarazzante.

A 1440P differenze di 10 FPS le trovi solo su un numero molto limitato di titoli.

Nautilu$
17-09-2020, 16:14
Come non avevano senso prima non lo hanno ora,dove invece sono presi come riferimento:asd:

Per te quindi con una CPU ci si gioca soltanto e basta.... e la tua risatina sarcastica finale fa capire esattamente il tuo grado di comprensione globale sull'argomento...:rolleyes:
...infatti il multicore sfruttato al 100% non serve a niente.... infatti le CPU Intel non sono passate in fretta e furia da 4 a 8 core in due giri di ruota (fino a quel momento era un uso di vasellina a go go... e piaceva pure pagare oltre 400€ un quad!:rolleyes: )
...poi , ormai nell'angolo, la nuova strategia è stata tirar fuori un eccellente e conveniente 10-core... da fusione nucleare, ma indispensabile NEL GIOCO!:mc:
Eh sì! Che stupidi tutti quelli che hanno fatto risalire le quote di AMD....:doh:

Gyammy85
17-09-2020, 17:13
Ma è stato confermato o no?
Da quello che ho capito io l'8 ottobre fanno solo la presentazione

Presentazione dove annunceranno la data di lancio sul mercato, come fanno sempre

Max(IT)
17-09-2020, 17:18
Fermi tutti che qui invece abbiamo il maestro:D
Sei tu a non aver ben chiaro l'argomento soprattutto in certi ambiti di utilizzo.
Infatti quel numerino di Cb è rappresentativo del NULLA,non è che uno ci gioca solo con una cpu(anche se ci sono utenti che fanno SOLO quello) ma di certo non sono quei pochi secondi di test a indicare come una cpu si comporta con programmi di grafica e motori di render.
LA cosa è un tantinello piu complessa e dipende da motore a motore,considerando anche quelli che hanno ottimizzazioni interne per cpu INTEL.

aspetta aspetta aspetta... ti stai andando ad infilare in un cespuglio di "schiaffi".

Non è che i Ryzen vadano bene solo sul Cinebench, eh.

https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-9-3900xt-review.html

in praticamente qualunque applicazione che non sia gaming, con alcune eccezioni dovute ad ottimizzazioni Intel, sono largamente meglio del corrispettivo.

WarSide
17-09-2020, 17:33
Come ho detto di là la forza di amd è nel numero di core,ovvio che riuscendo ad offrire cpu con un elevato numero di core in ambito MT vada meglio.
Nel momento in cui abbiamo un 12 e 16 core e dall'altra parte si è fermi a 10,
è ovvio che non c'è partita.
Ma a parità di core un cpu Intel ha prestazioni del tutto simili ad una amd.
Poi un processore per vedere come va dovrebbe essere provato sul campo con programmi completi e non fare affidamento solo ai benkmark sintetici:

https://www.youtube.com/watch?v=DM2cCsuu58Q&t=181s

Qui c'è un esempio.
Non che con mezz'ora di render si possano ottenere risultati completamente attendibili,ma almeno non sono i pochi secondi di CB.
La casistica di situazioni che si possono ottenere nella realtà direttamente sul campo è un pò piu varia e articolata rispetto a test sintetici.

A parità di prezzo, AMD è superiore ad Intel. Se non fosse così, ti assicuro che in ambito server AMD sarebbe ancora ferma al palo.

Se poi il gioco X e Y si comporta meglio con una CPU Intel, allora comprate Intel e non arrampicatevi sugli specchi per cercare di convincere altri (o voi stessi) che Intel sia superiore ad AMD.

alfonsor
17-09-2020, 17:39
sarà un caso, infatti l'i7 10700k prende quei 100 punti in più di un 3700x in cb20 :P

WarSide
17-09-2020, 17:43
sarà un caso, infatti l'i7 10700k prende quei 100 punti in più di un 3700x in cb20 :P

Il 10700k costa 100€ in più di un 3700X e 50€ in più di un 3800X :)

alfonsor
17-09-2020, 17:46
Il 10700k costa 100€ in più di un 3700X e 50€ in più di un 3800X :)

certo e consuma di più

era riferito al fatto che il cb20, che serve solo a capire in che fascia si pone una cpu, guarda caso, ma guarda caso, conferma il risultato del video

The_SaN
17-09-2020, 17:54
Come ho detto di là la forza di amd è nel numero di core,ovvio che riuscendo ad offrire cpu con un elevato numero di core in ambito MT vada meglio.
Nel momento in cui abbiamo un 12 e 16 core e dall'altra parte si è fermi a 10,
è ovvio che non c'è partita.
Ma a parità di core un cpu Intel ha prestazioni del tutto simili ad una amd.
Poi un processore per vedere come va dovrebbe essere provato sul campo con programmi completi e non fare affidamento solo ai benkmark sintetici:

https://www.youtube.com/watch?v=DM2cCsuu58Q&t=181s

Qui c'è un esempio.
Non che con mezz'ora di render si possano ottenere risultati completamente attendibili,ma almeno non sono i pochi secondi di CB.
La casistica di situazioni che si possono ottenere nella realtà direttamente sul campo è un pò piu varia e articolata rispetto a test sintetici.
Purtroppo di questi test "reali" se ne trovano pochi in circolazione,in quanto si preferiscono i test sintetici,ma a mio avviso sono piu significativi di altri test,in questo ambito di utilizzo.

Scusa, ma non sono affatto d'accordo.
Se dobbiamo fare i test a parità di core, facciamoli anche a parità di frequenza. O a parità di consumo reale. E qui Intel perde in modo imbarazzante. E non lo dico da fanboy, ma da uno che possiede il 3900X dopo aver usato intel per oltre 10 anni.

Ogni architettura è tarata per funzionare in un modo, quella intel raggiunge frequenza maggiori, con vantaggi in alcune applicazioni, ma è ormai tirata per i capelli aspettando il nuovo processo produttivo. Perde in tutti gli altri aspetti, e dove vince ormai non lo fa più con la stessa intensità.

Nautilu$
17-09-2020, 18:11
Fermi tutti che qui invece abbiamo il maestro:D
Sei tu a non aver ben chiaro l'argomento soprattutto in certi ambiti di utilizzo.
Infatti quel numerino di Cb è rappresentativo del NULLA,non è che uno ci gioca solo con una cpu(anche se ci sono utenti che fanno SOLO quello) ma di certo non sono quei pochi secondi di test a indicare come una cpu si comporta con programmi di grafica e motori di render.
LA cosa è un tantinello piu complessa e dipende da motore a motore,considerando anche quelli che hanno ottimizzazioni interne per cpu INTEL.

veramente!!??:eek:
..... ho sbagliato tutto....... dovevo prendermi altro con quello che ho speso!:muro:




Nel momento in cui vado ad utilizzare in render il processore lo vado a sfruttare al massimo delle potenzialità che la sua architettura è in grado di offrire ,non di certo a frequenza limitata.
...infatti per fare render adesso usano tutti Intel! ...per consumare il doppio, avere di meno e pagare di più! :D:D:D




30 messaggi... un clone dei miei 7 vincitori?...
....
ciao!:D
...e sono a 8!

nesema
17-09-2020, 18:13
quante segHe mentali....

chi principalmente gioca si prenda INTEL

per l'altro 90% vanno meglio gli AMD :D

putroppo non ho soldini, altrimenti :cool:

LentapoLenta
17-09-2020, 18:15
A parità di prezzo, AMD è superiore ad Intel. Se non fosse così, ti assicuro che in ambito server AMD sarebbe ancora ferma al palo.

Se poi il gioco X e Y si comporta meglio con una CPU Intel, allora comprate Intel e non arrampicatevi sugli specchi per cercare di convincere altri (o voi stessi) che Intel sia superiore ad AMD.

10 minuti di applausi.

The_SaN
17-09-2020, 18:26
Nemmeno io sono d'accordo con quanto hai scritto:)
Nel momento in cui si confrontano architetture completamente diverse non ha senso castrarne una per fare il confronto con l'altra.
Magari SOLO a scopo di test,per togliersi la curiosità.

Il punto di forza delle architetture Intel è proprio le alte frequenze che riesce a raggiungere,e sarebbe assolutamente irreale ridurne la frequenza per portarla allo stesso valore della controparte.
Nel momento in cui vado ad utilizzare in render il processore lo vado a sfruttare al massimo delle potenzialità che la sua architettura è in grado di offrire ,non di certo a frequenza limitata.

Ma infatti ho scritto esattamente quanto riporti.

Il problema è che tutta sta supercazzola vale per Intel, ma non per AMD, dato che continui a dire "eh ma sono 10 core vs 12-16".

Vash_85
17-09-2020, 18:44
30 messaggi... un clone dei miei 7 vincitori?...
....
ciao!:D
...e sono a 8!

This :D

Ragassuoli dai, è sempre lo stesso che ogni tanto preso dalla foga si re-iscrive e viene a sfogare le sue frustrazioni su hwupgrade

Rougequellovero
17-09-2020, 18:53
Come ho detto di là la forza di amd è nel numero di core,ovvio che riuscendo ad offrire cpu con un elevato numero di core in ambito MT vada meglio.
Nel momento in cui abbiamo un 12 e 16 core e dall'altra parte si è fermi a 10,
è ovvio che non c'è partita.
Ma a parità di core un cpu Intel ha prestazioni del tutto simili ad una amd.
Poi un processore per vedere come va dovrebbe essere provato sul campo con programmi completi e non fare affidamento solo ai benkmark sintetici:

https://www.youtube.com/watch?v=DM2cCsuu58Q&t=181s

Qui c'è un esempio.
Non che con mezz'ora di render si possano ottenere risultati completamente attendibili,ma almeno non sono i pochi secondi di CB.
La casistica di situazioni che si possono ottenere nella realtà direttamente sul campo è un pò piu varia e articolata rispetto a test sintetici.
Purtroppo di questi test "reali" se ne trovano pochi in circolazione,in quanto si preferiscono i test sintetici,ma a mio avviso sono piu significativi di altri test,in questo ambito di utilizzo.

Visto che è lecito paragonare una CPU intel da 400€ con un amd da 300€, ti propongo anche io un video:
https://youtu.be/mbaNmHcogXs?t=1413

10700K da 400€ contro Ryzen 3900X da 430€

Nella scelta di una piattaforma un occhio alla miglior configurazione ottenibile con stesso budget non è un aspetto da tralasciare

von Clausewitz
17-09-2020, 19:18
Visto che è lecito paragonare una CPU intel da 400€ con un amd da 300€, ti propongo anche io un video:
https://youtu.be/mbaNmHcogXs?t=1413

10700K da 400€ contro Ryzen 3900X da 430€

Nella scelta di una piattaforma un occhio alla miglior configurazione ottenibile con stesso budget non è un aspetto da tralasciare


veramente su trovaprezzi il 10700K si trova a 350€ mentre il 10700KF, che sarebbe quello da prendere come concorrente senza grafica integrata 338€

von Clausewitz
17-09-2020, 19:30
A parità di prezzo, AMD è superiore ad Intel. Se non fosse così, ti assicuro che in ambito server AMD sarebbe ancora ferma al palo.

Se poi il gioco X e Y si comporta meglio con una CPU Intel, allora comprate Intel e non arrampicatevi sugli specchi per cercare di convincere altri (o voi stessi) che Intel sia superiore ad AMD.

guarda che in effetti AMD in ambito server è ancora al palo, secondo le ultime stime di Mercury Research relative al q2 2020 AMD è data al 5,8% una percentuale solo adesso finalmente superiore a quel 5% che AMD si era prefissata come obbiettivo per l'ultimo quarter del 2018...

Rougequellovero
17-09-2020, 19:45
veramente su trovaprezzi il 10700K si trova a 350€ mentre il 10700KF, che sarebbe quello da prendere come concorrente senza grafica integrata 338€

e i prezzi del 3700x e 3900x non me li contesti? Io ho preso prezzi amazon per tutti.
Su trovaprezzi si trovano rispettivamente a 270€ e 390€

Il mio discorso non cambia... se puoi paragonare i 338€ del 10700kf con i 270€ del 3700X (quasi 70 euro di differenza), non vedo perche non puoi fare lo stesso tra 10700kf e ryzen 3900x a 390€..(52euro di differenza)
Anzi va ancora più a sfavore della cpu intel!
CVD

von Clausewitz
17-09-2020, 19:56
e i prezzi del 3700x e 3900x non me li contesti? Io ho preso prezzi amazon per tutti.
Su trovaprezzi si trovano rispettivamente a 270€ e 390€

Il mio discorso non cambia... se puoi paragonare i 338€ del 10700kf con i 270€ del 3700X (quasi 70 euro di differenza), non vedo perche non puoi fare lo stesso tra 10700kf e ryzen 3900x a 390€..(52euro di differenza)
Anzi va ancora più a sfavore della cpu intel!
CVD

ho voluto citare espressamente il KF come metro di riferimento essendo sprovvisto di grafica, eventualmente il discorso si potrebbe allargare al dissipatore compreso su AMD quantunque avrei le mie perplessità a dissipare il 3900x con quello fornito in bundle da AMD, ma bsogna sapere accontentarsi
se vuoi la mia personale opinione la differenza di 70€ col 3700x ci sta tutta visto il divario di prestazioni mentre molto meno col 3900x, ma mi punge vaghezza che questo ribasso del 3900x che pure c'è stato permarrà fino a che non svuoteranno i magazzini per sostituirlo col modello XT che infatti viene 440€
comunque la mia considerazione era volta a focalizzare il confronto sul KF e facendo ciò va meno a sfavore di chipzilla visto che il delta di prezzo è passato dai tuoi 30€ ai miei 52€ ;)

damon75
17-09-2020, 20:56
ho voluto citare espressamente il KF come metro di riferimento essendo sprovvisto di grafica, eventualmente il discorso si potrebbe allargare al dissipatore compreso su AMD quantunque avrei le mie perplessità a dissipare il 3900x con quello fornito in bundle da AMD, ma bsogna sapere accontentarsi
Entro nel discorso solo per dire, per esperienza personale, che già il dissipatore in bundle con il 3900X fa un ottimo lavoro, se non si ha intenzione di fare prove particolari ma "limitarsi" solo al semplice uso del PBO, ti assicuro che è più che sufficiente ed neanche eccessivamente rumoroso.
Quando, sul mio 3900X, l'ho sostituito con un dissipatore con 6 heatpipe e 2 ventole da 12", ti assicuro che ho guadagnato solo qualche grado, ben diverso il invece il discorso quando avevo gli i7, il dissipatore in bundle era quantomeno imbarazzante, da questo punto di vista AMD non è Intel.

Tutto qua, bye!