PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 [335] 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Ubro92
02-10-2023, 09:01
In teoria questa igpu buona solo per accendere il monitor va come se non più le integrate intel ricoperte di platino

In realtà l'IGP di intel è più performante e puoi sfruttarla anche per il quicksync.
La 2CU RDNA2 più o meno è a cavallo tra la Vega 3 e la Vega 6.

E' l'equivalente delle GPU dedicate da 30-50€ che si compravano una volta per i pc da ufficio o produttività, ma torna sempre utile quando ti ritrovi senza gpu per problemi o per upgrade.

Gyammy85
02-10-2023, 09:57
In realtà l'IGP di intel è più performante e puoi sfruttarla anche per il quicksync.
La 2CU RDNA2 più o meno è a cavallo tra la Vega 3 e la Vega 6.

E' l'equivalente delle GPU dedicate da 30-50€ che si compravano una volta per i pc da ufficio o produttività, ma torna sempre utile quando ti ritrovi senza gpu per problemi o per upgrade.

Si si ma il fatto è che qui si va avanti ormai a frasi fatte
"calate sti prezzi"
"ma a 4k con la 1030 vado uguale al 4790k"
"eh ma le features"
"si però nel 2018 tutto costava 199"
"a me non interessa rt"
"quel carico di features varrà bene 300 euro in più i professionisti lo sanno"

Tutto bellissimo, ma almeno non diciamo che quella igpu "al massimo accendi il monitor", visto che per dieci anni abbiamo giocato a lol con una frazione di quell'integrata

Ubro92
02-10-2023, 10:17
Si, alla fine supporta l'encoding h265 e puoi tranquillamente usarla per gestire flussi video in 4k, escludendo farci girare AAA recenti fa tutto ciò che deve.

Sicuramente se avessero optato per una 4CU già sarebbe stata più interessante, ma alla fine é un'ottima soluzione di ripiego, sinceramente se anche AMD rilasciasse dei modelli F preferirei sempre avere una IGP per le emergenze.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Randa71
02-10-2023, 18:55
si esattamente. il problema è che la xbox bar non sempre viene popolata dai giochi e quindi ti ritrovi che un 7950x3d venga sfruttato solo sulla parte non 3d cache.

considerando che spesso vedo a giro, game mode di windows disabilitata, windows store rimosso (addio update della xbox bar che è una app legata allo store), sempre bene specificare.

Basta flaggare nella xbox bar che è un gioco. Riavvii il gioco e tutto per magia funziona

paolo.oliva2
03-10-2023, 08:22
Ieri mi è arrivata la X670E Asrock PG. Non mi è arrivato ancora il 7950X, quindi non l'ho potuta testare, si farà domani, intanto ho già montato tutto.

Secondo me è ingiustificato il bailame che AM5 costa troppo, nel confronto vs AM4. Certo, se vai sul top AM5, i prezzi non hanno senso... ma se il confronto lo si fa a pari prezzo listino, questa grande differenza vs AM4 io non la vedo.
Rispetto ad una X370/X470 top, la dissipazione passiva è ben più corposa, l'I/O è superiore, ok, il codec non è super e per 250€ questa X670E non integra il WI/FI.

Però io vorrei far riflettere su diversi punti.

L'acquisto di una mobo top è perchè ha dei requisiti "superiori", in primis una parte alimentazione più prestante ed una corposa dissipazione VRM e chip-set (importante per l'RS/DU in OC), ed ovviamente tutta una serie di features I/O top di gamma.

AM4 è max 105W TDP, ma abbiamo il 5800X che è già 105W TDP, quindi di fatto abbiamo un procio "popolare" (X8) che comunque sfrutta la mobo come e più di un 5950X X16 (a def il 5950X X16 consuma di meno del 5800X X8). E' palese che se hai l'intenzione di sfruttare il procio al max, in ambito AM4, la scelta è ovviamente per una mobo AM4 top.

AM5 stravolge tutto ciò, perchè contrariamente ad AM4, ci ritroviamo un AM5 170W TDP ma con la fascia X8 Zen4 che è 105W, ed i 125W TDP dei 3D mi sa più di facciata che di sostanza (vs i 105W TDP). Quindi prendere una AM5, garantita 170W TDP, e montarci una CPU 105W TDP, si ha un margine di dissipazione VRM superiore alla cazzuta AM4 acquistata per tenere un 5950X @200-240W PPT.
A ciò si aggiunge pure il fatto che oramai la stragrande maggioranza fa downclock... quindi il margine delle AM5 si incrementa.
Il discorso del numero di fasi va a braccetto... perchè a pari qualità, aumentare il numero di fasi ha senso se a parità di VRM (A) per aumentare la potenza finale, ma se la potenza finale è già super-abbondante, aumentare le fasi e potenza finale ha poco senso.
Detto papale, se ho una mobo che genera 270W e ho una CPU che al max ne consuma 230W ma che terrò a 150W/170W al max, che me ne faccio di 400W/450W?
Tolto l'esigenza alimentazione, ovviamente una top AM5 ha comunque una parte I/O più corposa... però, ad esempio, la mia non ha il WI-FI, per me non è un problema perchè userei la LAN, ma mi sono preso un kit AX200 (Intel) come WIFI6E M.2 a 20€... come lo si potrebbe fare per USB4, Lan 10Gb, codec, ecc.

Con questo non voglio assolutamente dire che acquistare una top AM5 sia inutile (io ho sempre acquistato mobo top), ma con AM5 a mio parere diminuiscono di molto i vantaggi delle TOP vs medio-basse, perchè una TOP AM4 da 250W-300W aveva senso con un 5950X @200W, ma oggi un 7800X3D/7700X/7950X3D (o 7950X in eco-mode) ci stanno estra-large già con mobo da 250W.

paolo.oliva2
03-10-2023, 09:04
12 processor cores and iGPU of the Radeon RX 6500 XT level with a TDP of 25-35 W. This will be the mobile Ryzen 8000

https://gadgettendency.com/12-processor-cores-and-igpu-of-the-radeon-rx-6500-xt-level-with-a-tdp-of-25-35-w-this-will-be-the-mobile-ryzen-8000/

According to insider All The Watts, such processors will be produced at TSMC facilities using the N4P process technology. The crystal area will be 225 mm2.

The configuration will include four Zen 5 cores and eight Zen 5c cores, meaning Ryzen mobile processors not related to the high-performance HX line will have more than eight cores for the first time.

The APU will also include an iGPU based on RDNA 3+ architecture with 8 WGP units. In more common form, this means 1024 stream processors. Let’s remember that the Radeon 780M has 768 stream processors with RDNA 3 architecture. That is, the new iGPU, which will probably be called Radeon 880M, will be more productive thanks to the updated architecture and thanks to a significantly larger number of computing units. By the way, the Radeon RX 6500 XT also has 1024 stream processors. The source also notes support for DDR5-5600 and LPDDR5X-8533 memory and TDP 25-35+ W.

A mio parere, sarebbe l'ottimo sostituto di un 5700G. Da X8/16TH a X12/24TH con QUELLA iGPU, una bomba.

pocket
03-10-2023, 10:46
Ieri mi è arrivata la X670E Asrock PG. Non mi è arrivato ancora il 7950X, quindi non l'ho potuta testare, si farà domani, intanto ho già montato tutto.

Secondo me è ingiustificato il bailame che AM5 costa troppo, nel confronto vs AM4. Certo, se vai sul top AM5, i prezzi non hanno senso... ma se il confronto lo si fa a pari prezzo listino, questa grande differenza vs AM4 io non la vedo.
Rispetto ad una X370/X470 top, la dissipazione passiva è ben più corposa, l'I/O è superiore, ok, il codec non è super e per 250€ questa X670E non integra il WI/FI.

Però io vorrei far riflettere su diversi punti.

L'acquisto di una mobo top è perchè ha dei requisiti "superiori", in primis una parte alimentazione più prestante ed una corposa dissipazione VRM e chip-set (importante per l'RS/DU in OC), ed ovviamente tutta una serie di features I/O top di gamma.

AM4 è max 105W TDP, ma abbiamo il 5800X che è già 105W TDP, quindi di fatto abbiamo un procio "popolare" (X8) che comunque sfrutta la mobo come e più di un 5950X X16 (a def il 5950X X16 consuma di meno del 5800X X8). E' palese che se hai l'intenzione di sfruttare il procio al max, in ambito AM4, la scelta è ovviamente per una mobo AM4 top.

AM5 stravolge tutto ciò, perchè contrariamente ad AM4, ci ritroviamo un AM5 170W TDP ma con la fascia X8 Zen4 che è 105W, ed i 125W TDP dei 3D mi sa più di facciata che di sostanza (vs i 105W TDP). Quindi prendere una AM5, garantita 170W TDP, e montarci una CPU 105W TDP, si ha un margine di dissipazione VRM superiore alla cazzuta AM4 acquistata per tenere un 5950X @200-240W PPT.
A ciò si aggiunge pure il fatto che oramai la stragrande maggioranza fa downclock... quindi il margine delle AM5 si incrementa.
Il discorso del numero di fasi va a braccetto... perchè a pari qualità, aumentare il numero di fasi ha senso se a parità di VRM (A) per aumentare la potenza finale, ma se la potenza finale è già super-abbondante, aumentare le fasi e potenza finale ha poco senso.
Detto papale, se ho una mobo che genera 270W e ho una CPU che al max ne consuma 230W ma che terrò a 150W/170W al max, che me ne faccio di 400W/450W?
Tolto l'esigenza alimentazione, ovviamente una top AM5 ha comunque una parte I/O più corposa... però, ad esempio, la mia non ha il WI-FI, per me non è un problema perchè userei la LAN, ma mi sono preso un kit AX200 (Intel) come WIFI6E M.2 a 20€... come lo si potrebbe fare per USB4, Lan 10Gb, codec, ecc.

Con questo non voglio assolutamente dire che acquistare una top AM5 sia inutile (io ho sempre acquistato mobo top), ma con AM5 a mio parere diminuiscono di molto i vantaggi delle TOP vs medio-basse, perchè una TOP AM4 da 250W-300W aveva senso con un 5950X @200W, ma oggi un 7800X3D/7700X/7950X3D (o 7950X in eco-mode) ci stanno estra-large già con mobo da 250W.

Possiamo dire che un motivo per puntare oggi ad una MB AM5 di fascia alta (non necessariamente super top) è quello di conservare l'investimento nel tempo in vista di futuri aggiornamenti con CPU più energivore?

Nel senso, spendo ora un po' di più per non dover cambiare MB tra 2 anni se mi dovesse venire la voglia di aggiornare la CPU. Partendo da una super base forse potrebbe essere più complicato?

WarSide
03-10-2023, 11:29
Possiamo dire che un motivo per puntare oggi ad una MB AM5 di fascia alta (non necessariamente super top) è quello di conservare l'investimento nel tempo in vista di futuri aggiornamenti con CPU più energivore?

Nel senso, spendo ora un po' di più per non dover cambiare MB tra 2 anni se mi dovesse venire la voglia di aggiornare la CPU. Partendo da una super base forse potrebbe essere più complicato?

Signori, mettetela come volete, ma gli attuali prezzi delle mobo consumer sono una ladrata, punto. Poi se volete autoconvincervi del contrario fate pure. :)

Io tra una mobo con 3 linee pciex in croce a 600€ ed una mobo di fascia server fatta per lavorare per decenni, con 128linee pciex, IPMI, vKVM, 10GBit eth, etc etc, preferisco la seconda.

E no, un dissipatore di qualche mm^2 più grande o 2 smalti per colorare la mobo non costano uno o due centoni.

Allo stato attuale conviene prendere o le mobo di fasca entry level (max 150-200€) o direttamente le mobo di fascia server. Tutto quello che c'è nel mezzo è immondizia sovrapprezzata fatta per chi bada alle lucine colorate.

Giusto per dare un'idea, prima per le mobo server (mono o dual socket) bisognava spendere almeno il doppio di quel che si spendeva per una mobo di fascia alta consumer.

paolo.oliva2
03-10-2023, 11:32
Possiamo dire che un motivo per puntare oggi ad una MB AM5 di fascia alta (non necessariamente super top) è quello di conservare l'investimento nel tempo in vista di futuri aggiornamenti con CPU più energivore?

Nel senso, spendo ora un po' di più per non dover cambiare MB tra 2 anni se mi dovesse venire la voglia di aggiornare la CPU. Partendo da una super base forse potrebbe essere più complicato?

AMD ha confermato ufficialmente che il TDP di Zen5 sarà lo stesso di Zen4, quindi comunque la fascia CPU TOP Zen5 non supererà i 230W PPT... e un X8 Zen5 o un X4+8 ibrido non supereranno i 105W TDP, specialmente nel caso di un aumento del core-count.
Stessa musica per Zen6, visto che oramai pare quasi certo che Zen6 (almeno nella sua prima uscita) sarà supportato da AM5 (se colleghiamo il rumor di Zen6 nel 2025 è abbondantemente dentro la finestra del socket AM5, dato che AMD l'ha "certificato fino al 2026 compreso), avremo un aumento d'efficienza corposo, tra >IPC e nanometria, è ovvio che a parità di core il TDP debba diminuire (X8 Zen4 5nm 105W TDP... X8 Zen6 4nm/3nm/2nm avrà un TDP inferiore.

Il mio ragionamento punta principalmente sulla parte alimentazione della mobo... perchè tolto quello, penso probabile che quando usciranno le AM5 V2 per Zen5, i produttori le carrozzeranno meglio lato I/O per giustificarne l'acquisto, come magari lo sarà per le V3 per Zen6. E su questo punto, prendere oggi una mobo top per l'I/O più corposo, per me è uno sbaglio, perchè se per quello oggi spendi +300€ (cifra a caso), domani se ti serve l'USB4 o simili, 10€, scheda PCI e via.

P.S.
Ovvio che c'è un distinguo se parliamo di chip-set. Non posso certamente considerare una A620 uguale ad una X670E perchè entrambe supportano 170W TDP di CPU... ma a mio avviso, se escludessimo l'importanza della parte alimentazione, prendendo 2 mobo X670E ora, una base ed una top, e tra 3 anni facessimo un confronto di I/O, all'80% sarebbero entrambe da aggiornare, quindi comunque vincerebbe chi ha speso meno, ma anche se la top non fosse da aggiornare, la X670 base richiederebbe una spesa nettamente inferiore per portarla alla parii della X670 top (intendo esempio USB4 e simili).

Poi ovviamente è un mio pensiero... che trova riscontro nel mio acquisto. E' ovvio che chiunque non la pensa come me, comprerà differentemente :sofico:

paolo.oliva2
03-10-2023, 11:44
Signori, mettetela come volete, ma gli attuali prezzi delle mobo consumer sono una ladrata, punto. Poi se volete autoconvincervi del contrario fate pure. :)

Io tra una mobo con 3 linee pciex in croce a 600€ ed una mobo di fascia server fatta per lavorare per decenni, con 128linee pciex, IPMI, vKVM etc etc, preferisco la seconda.

E no, un dissipatore di qualche mm^2 più grande o 2 smalti per colorare la mobo non costano uno o due centoni.

Allo stato attuale conviene prendere o le mobo di fasca entry level (max 150-200€) o direttamente le mobo di fascia server. Tutto quello che c'è nel mezzo è immondizia sovrapprezzata fatta per chi bada alle lucine colorate.

Giusto per dare un'idea, prima per le mobo server (mono o dual socket) bisognava spendere almeno il doppio di quel che si spendeva per una mobo di fascia alta consumer.

Io quando comprai le AM4 X370 Asus e Taichi, ricordo di aver speso 220€ e 250€ circa... ed una Threadripper da 280W 320€ mi pare. Una X670E a 250€ oggi non mi pare più esosa delle X370 top. Molto differente pensare ad una AM5 TOP da 1.300€ a 4X una mobo Threadripper.

Alla fine è tutto relativo... se il mio CC in banca avesse 6 zeri, probabilmente mi sarei preso un Epyc 2P con 2 X96 Zen4 pure per cazzeggiare in internet.

Frisco99
03-10-2023, 13:01
Signori, mettetela come volete, ma gli attuali prezzi delle mobo consumer sono una ladrata, punto. Poi se volete autoconvincervi del contrario fate pure. :)

Io tra una mobo con 3 linee pciex in croce a 600€ ed una mobo di fascia server fatta per lavorare per decenni, con 128linee pciex, IPMI, vKVM, 10GBit eth, etc etc, preferisco la seconda.

E no, un dissipatore di qualche mm^2 più grande o 2 smalti per colorare la mobo non costano uno o due centoni.

Allo stato attuale conviene prendere o le mobo di fasca entry level (max 150-200€) o direttamente le mobo di fascia server. Tutto quello che c'è nel mezzo è immondizia sovrapprezzata fatta per chi bada alle lucine colorate.

Giusto per dare un'idea, prima per le mobo server (mono o dual socket) bisognava spendere almeno il doppio di quel che si spendeva per una mobo di fascia alta consumer.

Bisogna essere poco svegli o seguaci imperterriti per non cogliere i fatti reali.
I prezzi delle mobo top (considerati nel medesimo periodo temporale) sono nel migliore dei casi più che raddoppiati.
Anche nelle altre fasce gli aumenti sono a dir poco spropositati.
Non ci sono balzi tecnici significativi che giustifichino, almeno in parte, tali aumenti.
L'unica considerazione fatta e che durando di più la piattaforma, devono compensare il numero di vendite minori, oltre che mungere il più possibile.
Poi, se qualche entusiasta vuole convincersi che prima poteva andare in vacanza e adesso non può più, ma è più felice adesso...buon per lui.
Ma non è detto che sia meglio per tutti.

pocket
03-10-2023, 13:42
AMD ha confermato ufficialmente che il TDP di Zen5 sarà lo stesso di Zen4, quindi comunque la fascia CPU TOP Zen5 non supererà i 230W PPT... e un X8 Zen5 o un X4+8 ibrido non supereranno i 105W TDP, specialmente nel caso di un aumento del core-count.
Stessa musica per Zen6, visto che oramai pare quasi certo che Zen6 (almeno nella sua prima uscita) sarà supportato da AM5 (se colleghiamo il rumor di Zen6 nel 2025 è abbondantemente dentro la finestra del socket AM5, dato che AMD l'ha "certificato fino al 2026 compreso), avremo un aumento d'efficienza corposo, tra >IPC e nanometria, è ovvio che a parità di core il TDP debba diminuire (X8 Zen4 5nm 105W TDP... X8 Zen6 4nm/3nm/2nm avrà un TDP inferiore.

Il mio ragionamento punta principalmente sulla parte alimentazione della mobo... perchè tolto quello, penso probabile che quando usciranno le AM5 V2 per Zen5, i produttori le carrozzeranno meglio lato I/O per giustificarne l'acquisto, come magari lo sarà per le V3 per Zen6. E su questo punto, prendere oggi una mobo top per l'I/O più corposo, per me è uno sbaglio, perchè se per quello oggi spendi +300€ (cifra a caso), domani se ti serve l'USB4 o simili, 10€, scheda PCI e via.

P.S.
Ovvio che c'è un distinguo se parliamo di chip-set. Non posso certamente considerare una A620 uguale ad una X670E perchè entrambe supportano 170W TDP di CPU... ma a mio avviso, se escludessimo l'importanza della parte alimentazione, prendendo 2 mobo X670E ora, una base ed una top, e tra 3 anni facessimo un confronto di I/O, all'80% sarebbero entrambe da aggiornare, quindi comunque vincerebbe chi ha speso meno, ma anche se la top non fosse da aggiornare, la X670 base richiederebbe una spesa nettamente inferiore per portarla alla parii della X670 top (intendo esempio USB4 e simili).

Poi ovviamente è un mio pensiero... che trova riscontro nel mio acquisto. E' ovvio che chiunque non la pensa come me, comprerà differentemente :sofico:

Grazie.

Signori, mettetela come volete, ma gli attuali prezzi delle mobo consumer sono una ladrata, punto. Poi se volete autoconvincervi del contrario fate pure. :)

Io tra una mobo con 3 linee pciex in croce a 600€ ed una mobo di fascia server fatta per lavorare per decenni, con 128linee pciex, IPMI, vKVM, 10GBit eth, etc etc, preferisco la seconda.

E no, un dissipatore di qualche mm^2 più grande o 2 smalti per colorare la mobo non costano uno o due centoni.

Allo stato attuale conviene prendere o le mobo di fasca entry level (max 150-200€) o direttamente le mobo di fascia server. Tutto quello che c'è nel mezzo è immondizia sovrapprezzata fatta per chi bada alle lucine colorate.

Giusto per dare un'idea, prima per le mobo server (mono o dual socket) bisognava spendere almeno il doppio di quel che si spendeva per una mobo di fascia alta consumer.

Io non la sto mettendo in nessun modo, né mi sto convincendo di niente infatti le mie erano domande e non affermazioni.

Ne ho fatte due per capire la situazione visto che seguo assiduamente il settore solo quando arrivo al momento del cambio di piattaforma e ho ricevuto delle risposte sensate da Paolo.

Resta sempre il fatto che non sono generi di prima necessità, quindi i prezzi attuali li fa il mercato di cui giocoforza siamo parte. Non me l'ha prescritto il medico di cambiare PC (tra l'altro un PC che uso solo per giocare).

Certo che se tra una MB da 100 euro e una da 300 ci sono in mezzo ore di bestemmie per risolvere i problemi, fare resi, riprovare e robe del genere allora preferisco spendere un po' di più - a maggior ragione perché son spese che si fanno ad anni di distanza l'una dall'altra.

ritpetit
03-10-2023, 13:44
Bisogna essere poco svegli o seguaci imperterriti per non cogliere i fatti reali.
I prezzi delle mobo top (considerati nel medesimo periodo temporale) sono nel migliore dei casi più che raddoppiati.
Anche nelle altre fasce gli aumenti sono a dir poco spropositati.
Non ci sono balzi tecnici significativi che giustifichino, almeno in parte, tali aumenti.
L'unica considerazione fatta e che durando di più la piattaforma, devono compensare il numero di vendite minori, oltre che mungere il più possibile.
Poi, se qualche entusiasta vuole convincersi che prima poteva andare in vacanza e adesso non può più, ma è più felice adesso...buon per lui.
Ma non è detto che sia meglio per tutti.

Ma lo vedete il mondo al di fuori delle mobo?

Smartphone con processori di 3 anni fa, che costavano 200 euro, rinominati e imbellettati ne costano 350 quando, visto che sono de facto prodotti vecchi dovrebbero costare 150.

Un banale dentifricio è aumentato del 20% in 2 anni (confronto da vecchio volantino Conad rimasto in casa con volantino recente) ma, ATTENZIONE, prima la confezione era da 125 ml, ora da 75 ml, ergo l'aumento a parità di prodotto è del 60%
la Cocacola da litro è aumentata del 10/15%, peccato che ora sia da 75 e non più da litro, quindi l'aumento passa abbondantemente il 40% a litro di prodotto.
Un'auto della categoria della golf, che costava 20/25k, elettrica ora ne costa 45k
Compro sempre il cibo per i miei gatti su un noto sito tedesco, ieri ho fatto un ordine replicandone pari pari uno del 2021: 175 euro contro 122, gli stessi prodotti nelle stesse quantità.

WarSide
03-10-2023, 13:59
TYAN s8253 - dual socket EPYC Milan-X, 512GB ram max.

2S AMD EPYC Milan-X / Milan / Rome CPU
12" x 13.4" w/ EATX mounting holes
16 DIMM slots w/ DDR4-3200memory support
Up to 16SATA ports
3 PCIe Gen.4x16 + 1 PCIe Gen.4x8 slots
1 PCIe Gen.4x32 slot for riser use
2 PCIe x8 SlimSASconn. for 4 NVMe
2 1000Base-T LAN + 1 dedicate 1000Base-T IPMI ports
AST2500 BMC with Redfish support

Prezzo: 800€ nuova.

Supermicro H12DSi-N6 - dual socket EPYC Milan-X, 4TB ram max.

Dual AMD EPYC™ 7003/7002 Series Processors
(The latest AMD EPYC™ 7003 Series Processor with AMD 3D V-Cache™ Technology requires BIOS version 2.3 or newer)
2.4TB Registered ECC DDR4 3200MHz SDRAM in 16 DIMMs
3.Expansion slots:
3 PCI-E 4.0 x16 slots, 3 PCI-E 4.0 x8 slots
M.2 Interface: 1 PCI-E 4.0 x4
M.2 Form Factor: 2280, 22110
M.2 Key: M-key
4.10 SATA3, 2 SATADOM, 4 NVMe
5.Dual Gigabit LAN ports,
1 dedicated IPMI LAN Port
6.ASPEED AST2600 BMC graphics
7.2 USB 2.0 ports (rear),
4 USB 3.0 ports (2 rear, 2 headers)
8.8x 4-pin PWM Fans & Speed control

Prezzo: 800€ nuova.


Però, tranquilli, queste mobo costano quanto o meno delle mobo di fascia alta consumer perché sono più semplici da produrre e l'inflazione non ha ancora fatto fatto il suo corso :rolleyes:

Ubro92
03-10-2023, 14:27
Ma già prendendo come riferimento Intel, al costo persino inferiore di una b650 liscia trovi le z690 e persino qualche z790...

Anche lato CPU, un 13500 si trova allo stesso prezzo di un 7600/X ma performa in MT come un 7700x, poi da vedere se ci sarà qualche ulteriore calo sulla serie 13 dato l'esordio dei 14th.

Il rapporto qualità/prezzo di am5 é decisamente sfavorevole almeno qui in Europa, vale la pena investirci solo sulle configurazioni High End dal 7800x3d in su.

Gran parte di questa situazione per me é voluta per smaltire anche Am4 sugli scaffali.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
03-10-2023, 15:15
Io l'aumento lo vedo ovunque... tanto i produttori di mobo sono gli stessi che producono AMD ed Intel, e esempio la mia X670E costa 50€ in meno di certe B650E, come probabile, come dici tu, delle Z690 costano meno delle B650E, ma questo viene fuori quando esempio prendi il prezzo/modello ASUS e lo confronti con gli stessi modelli Asrock... (esempio la mia X670E costa meno delle B650E Asus, ma col cacchio che una X670E Asus costa meno di una B650E sempre Asus).

Ora pare che almeno in determinati settori le cose stiano cambiando... esempio gli HD da 8TH pre-pandemia erano arrivati a 120€, e gli HD da 16TB cominciavano ad avere lo stesso costo a GB... poi ho guardato un 6 mesi fa, HD 8TB 170€, 16TB 350€... ora arrivi anche a 20TB per 220€.

Ma va per settori, e pure anche a seconda di come va il volume in quel settore. Esempio a me pare che con le VGA il prezzo si era ingrossato un totale, ora è diminuito ma pur sempre sopra a quanto costavano un 3-4 anni fa. Le CPU è diverso... l'X8 in quanto tale è rimasto lì, ma un X16 è calato di un buon 30%... il 5950X veniva 800€/900€, oggi con gli stessi soldi ti compri il 7950X, una X670E e pure 32GB di DDR5 EXPO 6000 CL32...

E prima di Natale, se confermato Zen5 per il 2° trimestre 2024, probabile che AMD comincerà la svendiita Zen4... con CPU Zen4 ad un prezzo inferiore, occasione più che ghiotta per farsi un sistema upgradabile fino al 2026 compreso con poca spesa (cosa che ovviamente la serie 13 e 14 non può permettere).

Frisco99
03-10-2023, 15:42
Ma lo vedete il mondo al di fuori delle mobo?

Smartphone con processori di 3 anni fa, che costavano 200 euro, rinominati e imbellettati ne costano 350 quando, visto che sono de facto prodotti vecchi dovrebbero costare 150.

Un banale dentifricio è aumentato del 20% in 2 anni (confronto da vecchio volantino Conad rimasto in casa con volantino recente) ma, ATTENZIONE, prima la confezione era da 125 ml, ora da 75 ml, ergo l'aumento a parità di prodotto è del 60%
la Cocacola da litro è aumentata del 10/15%, peccato che ora sia da 75 e non più da litro, quindi l'aumento passa abbondantemente il 40% a litro di prodotto.
Un'auto della categoria della golf, che costava 20/25k, elettrica ora ne costa 45k
Compro sempre il cibo per i miei gatti su un noto sito tedesco, ieri ho fatto un ordine replicandone pari pari uno del 2021: 175 euro contro 122, gli stessi prodotti nelle stesse quantità.


Infatti ho scritto "considerati nel medesimo periodo temporale", altrimenti non ha senso.
Poi se mischiamo i prezzi di prodotti di categorie e settori diversi, allora si può giustificare tutto.
I paragoni e confronti vanno fatti seriamente e con metodo, ti potrei rispondere che nel 1981 al prezzo di un BMW 320i, compravi un appartamento da 90mq in una cittadina di provincia...
Oggi forse un box auto.
Ma è un paragone insensato.

Xiphactinus
03-10-2023, 16:40
.....Il rapporto qualità/prezzo di am5 é decisamente sfavorevole almeno qui in Europa, vale la pena investirci solo sulle configurazioni High End dal 7800x3d in su.

Gran parte di questa situazione per me é voluta per smaltire anche Am4 sugli scaffali.....

oltre che sfavorevole, per me è anche totalmente inutile un upgrade!
....calcola che ho una Radeon 7800XT e la tengo su zen2! (un 3950X)
In MT per uso casalingo (conversioni, montaggio video) mi va ancora strabene...
Gioco in qhd con tutto a manetta e la cpu le tiene testa alla grande! La Radeon sta sempre al 100%

Cambiare tutto.... perchè? Ovviamente sarebbe la stessa cosa anche da sponda Intel per il gioco, credo dalla serie 10000 in su.
(lasciando perdere la 4090 in fhd.......)

paolo.oliva2
03-10-2023, 17:44
oltre che sfavorevole, per me è anche totalmente inutile un upgrade!
....calcola che ho una Radeon 7800XT e la tengo su zen2! (un 3950X)
In MT per uso casalingo (conversioni, montaggio video) mi va ancora strabene...
Gioco in qhd con tutto a manetta e la cpu le tiene testa alla grande! La Radeon sta sempre al 100%

Cambiare tutto.... perchè? Ovviamente sarebbe la stessa cosa anche da sponda Intel per il gioco, credo dalla serie 10000 in su.
(lasciando perdere la 4090 in fhd.......)

Perchè a suo tempo hai acquistato un 3950X invece di Zen1000/2000? Presumo perchè il 3950X era il 1° processore desktop X16 vs il 1800X e 2700X entrambi X8, quindi perchè il 3950X offriva di più di un 2700X. Ma anche allora c'era chi era soddisfatto del 1800X e 2700X X8, e non upgradava a Zen2... come l'avviamo avuto tale ed uguale con Zen3 vs Zen2 ed oggi Zen4 vs Zen3 e domani Zen5 vs Zen4.

L'upgrade è una cosa soggettiva perchè dipende dal singolo quanta prestazione vuole, come la vuole e dove vuole arrivare.
Totalmente diverso l'acquisto di un sistema nuovo... perchè bisogna guardare il prezzo/prestazioni e non il prezzo del modello, ed in questo, almeno nei modelli di punta, Zen4 vince a mani basse su Zen3, perchè il 7950X performa +40% in MT vs 5950X e non costa il +40%, e se vogliamo le stesse prestazioni del 5950X, un 7900X performa uguale (in MT) ma costa meno.
Il discorso alternativo di sistemi AMD AM4 o Intel, io lo evito, semplicemente perchè personalmente non andrò mai a spendere 100-200€ in meno sapendo che acquisto un sistema morto e che nel giro di 1 anno perderà di valore ben più di quanto risparmiato, e che già a fine 2024 se voglio di più dovrei mettere mano al portafoglio per un sistema ex-novo vs un upgrade con AM5.

schumifun
03-10-2023, 20:09
Ragazzi vi chiedo un consiglio.
Per gaming ed editing video (50 e 50) ha senso secondo voi un 7900 liscio?
Inoltre secondo voi ha senso aspettare gli intel 14th per vedere se i prezzi di ryzen scendono un pelo?

paolo.oliva2
03-10-2023, 20:52
Ragazzi vi chiedo un consiglio.
Per gaming ed editing video (50 e 50) ha senso secondo voi un 7900 liscio?
Inoltre secondo voi ha senso aspettare gli intel 14th per vedere se i prezzi di ryzen scendono un pelo?

Se non hai urgenza, sicuramente comunque il listino Zen4 scenderà, vuoi per gli Intel 14rh ma ancor più per Zen5.

Xiphactinus
03-10-2023, 20:56
Perchè a suo tempo hai acquistato un 3950X invece di Zen1000/2000? Presumo perchè il 3950X era il 1° processore desktop X16 vs il 1800X e 2700X entrambi X8, quindi perchè il 3950X offriva di più di un 2700X. Ma anche allora c'era chi era soddisfatto del 1800X e 2700X X8, e non upgradava a Zen2... come l'avviamo avuto tale ed uguale con Zen3 vs Zen2 ed oggi Zen4 vs Zen3 e domani Zen5 vs Zen4.

L'upgrade è una cosa soggettiva perchè dipende dal singolo quanta prestazione vuole, come la vuole e dove vuole arrivare.
Totalmente diverso l'acquisto di un sistema nuovo... perchè bisogna guardare il prezzo/prestazioni e non il prezzo del modello, ed in questo, almeno nei modelli di punta, Zen4 vince a mani basse su Zen3, perchè il 7950X performa +40% in MT vs 5950X e non costa il +40%, e se vogliamo le stesse prestazioni del 5950X, un 7900X performa uguale (in MT) ma costa meno.
Il discorso alternativo di sistemi AMD AM4 o Intel, io lo evito, semplicemente perchè personalmente non andrò mai a spendere 100-200€ in meno sapendo che acquisto un sistema morto e che nel giro di 1 anno perderà di valore ben più di quanto risparmiato, e che già a fine 2024 se voglio di più dovrei mettere mano al portafoglio per un sistema ex-novo vs un upgrade con AM5.

Se devi comprare da 0 o se hai un vecchiume che non tira più, ti dò ragione,
però quello che ho scritto è che in game (con la scheda che ho e per la risoluzione del mio monitor) cambiare cpu non cambierebbe un fico secco...
... e per il MT (passando ad un 7950x) andrei a guadagnare un +55% consumando di più, o un 35% (in eco) consumando meno....

...farlo per il futuro...ok ..... ma posso farlo anche dopo!
Se devo cambiare tutta la piattaforma, vorrei fare qualcosa di + che un 50%... (che noterei solo in MT poi...).
Da un 3950x non passerei certo ad un core-count inferiore, quindi si parla di 800-1000€ (300€ io sulla mb li spenderei) per tutto......
Per ora non ne vale la pena.
Ho avuto per un certo periodo tra le mani anche zen2 TR 32 core , ma sono giunto alla conclusione che (per il mio uso) posso stare con 16.

Ovviamente parlo della mia condizione, considerando anche che fare 23000pt a CB23 (per avere un termine di paragone), non significa star messi proprio male, visto che montaggi e codifiche in 4K fatte anche dalla sola cpu (non certo per lavoro) se la cavano ancora bene.

Se "anche" nei giochi zen2 cominciava a soffrire, allora la cosa sarebbe stata diversa.

Ubro92
03-10-2023, 21:07
Ragazzi vi chiedo un consiglio.
Per gaming ed editing video (50 e 50) ha senso secondo voi un 7900 liscio?
Inoltre secondo voi ha senso aspettare gli intel 14th per vedere se i prezzi di ryzen scendono un pelo?

Dubito che i ryzen calino di prezzo, oramai è da quando sono usciti che non c'è stata mezza promo, ancora meno per quanto riguarda la fascia media per i 7600/7700... l'unico che di recente ha visto un evidente calo di prezzo è il 7800x3d (da 450€ a meno di 380€) che per una build da gaming è un best, ma in MT non è granchè siamo ai livelli di un 13500 liscio.

Il 7900 è un'ottima opzione tutto fare, a default va quanto un 13600K, ma alzando il PL si va ad allineare al 13700K in MT.

La maggior parte delle promo post uscita della serie 14th è probabile che riguarderà principalmente la serie 13th, anche per smaltire gli stock.

schumifun
03-10-2023, 21:19
Se non hai urgenza, sicuramente comunque il listino Zen4 scenderà, vuoi per gli Intel 14rh ma ancor più per Zen5.
Ma Zen5 non uscirà tra parecchio?
Dubito che i ryzen calino di prezzo, oramai è da quando sono usciti che non c'è stata mezza promo, ancora meno per quanto riguarda la fascia media per i 7600/7700... l'unico che di recente ha visto un evidente calo di prezzo è il 7800x3d (da 450€ a meno di 380€) che per una build da gaming è un best, ma in MT non è granchè siamo ai livelli di un 13500 liscio.

Il 7900 è un'ottima opzione tutto fare, a default va quanto un 13600K, ma alzando il PL si va ad allineare al 13700K in MT.

La maggior parte delle promo post uscita della serie 14th è probabile che riguarderà principalmente la serie 13th, anche per smaltire gli stock.

OK ho compreso perfettamente il tuo punto, dubito di overclockare il 7900 liscio, la scelta ricadrebbe su quello anche per il consumo e per la dissipazione.
Ma ammetto di essere fuori da parecchio (ho un I5 6500 e subito prima un Q6600:D ) e quindi non so ancora bene come funziona sui nuovi Ryzen.
Ovvero, potrei aver detto una cavolata, perdonatemi se è cosi...

Ubro92
03-10-2023, 21:27
Il fatto é che il 7900 ha un pl base di 65w, già modificando semplicemente il pl sui 90-125w e con un po' di undervolt avresti una soluzione equivalente al 7900x.

Oramai l'overlock vecchio stampo non ha più senso se non per i benchmark, sia per intel che per AMD conviene lavorare in undervolt e impostare un cap sul PL.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
03-10-2023, 21:36
oltre che sfavorevole, per me è anche totalmente inutile un upgrade!
....calcola che ho una Radeon 7800XT e la tengo su zen2! (un 3950X)
In MT per uso casalingo (conversioni, montaggio video) mi va ancora strabene...
Gioco in qhd con tutto a manetta e la cpu le tiene testa alla grande! La Radeon sta sempre al 100%

Cambiare tutto.... perchè? Ovviamente sarebbe la stessa cosa anche da sponda Intel per il gioco, credo dalla serie 10000 in su.
(lasciando perdere la 4090 in fhd.......)Anche io tenevo la 6900xt al 100% con il 5820k a 1440p,ma l'1%low era scandaloso e con circa la metà degli fps che faccio adesso.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
04-10-2023, 00:12
Se devi comprare da 0 o se hai un vecchiume che non tira più, ti dò ragione,
però quello che ho scritto è che in game (con la scheda che ho e per la risoluzione del mio monitor) cambiare cpu non cambierebbe un fico secco...
... e per il MT (passando ad un 7950x) andrei a guadagnare un +55% consumando di più, o un 35% (in eco) consumando meno....

...farlo per il futuro...ok ..... ma posso farlo anche dopo!
Se devo cambiare tutta la piattaforma, vorrei fare qualcosa di + che un 50%... (che noterei solo in MT poi...).
Da un 3950x non passerei certo ad un core-count inferiore, quindi si parla di 800-1000€ (300€ io sulla mb li spenderei) per tutto......
Per ora non ne vale la pena.
Ho avuto per un certo periodo tra le mani anche zen2 TR 32 core , ma sono giunto alla conclusione che (per il mio uso) posso stare con 16.

Ovviamente parlo della mia condizione, considerando anche che fare 23000pt a CB23 (per avere un termine di paragone), non significa star messi proprio male, visto che montaggi e codifiche in 4K fatte anche dalla sola cpu (non certo per lavoro) se la cavano ancora bene.

Se "anche" nei giochi zen2 cominciava a soffrire, allora la cosa sarebbe stata diversa.

Si, si, io ho capito e concordo per la tua situazione... perchè se ti basta l'MT e non sei CPU limit in game e non hai intenzione di cambiare VGA, è ovvio che potenziare la CPU non serva a nulla.

Io al momento sono con un 5700U, per un video 2K ci vogliono 3,5h, per un 4K un 2 giorni circa (forse 1,5 giorni, ma fatto 1 volta e chiuso).
Facendo dei calcoli a spannella (non conosco le frequenze finali a X TDP), valutando l'incremento IPC, per un 7950X @4GHz, su un video 2K passerei da 210' a 39' circa... se 7950X @5GHz ~31'.
Presumo che @4GHz dovrebbe essere ECO-Mode 65W TDP e @5GHz 170W TDP.

Poi quando lo testerò avrò info più precise... ma il 7950X in eco-mode dovrebbe essere incredibile, forse anche più efficiente del mio 5700U, perchè a 65W TDP (88W max) se il 7950X finisse la conversione in 40', sarei su un consumo di 60W, mentre 20W del 5700U per 3,5h, sarebbero 70W.

Il bello dell'ECO-MODE è che alla fin fine riduce solamente il consumo max in MT, ma la prestazione nell'utilizzo con meno core sotto carico, rimane massima finchè con si supera il limite del consumo impostato (e comunque bisogna considerare che la selezione AMD per X16 è la massima almeno nel 1° chiplet).

P.S.
Mi arriverebbe domani il 7950X.

paolo.oliva2
04-10-2023, 00:56
Ma Zen5 non uscirà tra parecchio?
AMD quando parla di date di Zen5 intende la versione Epyc a 3nm, e per quella AMD ha sempre parlato di metà 2024, giugno/luglio 2024.
Però sappiamo che Zen5 sarà prodotto anche sul 4nm, e su questo AMD non riporta date...
La differenza è che sul 4nm AMD già produce, mentre sul 3nm no, quindi virtualmente AMD potrebbe anche commercializzare un Zen5 4nm domani, mentre per Zen5 3nm deve aspettare l'affinamento silicio (frequenze, consumo e resa).

Sul mobile pare che AMD possa commercializzare Zen5 per la fine dell'anno, o comunque essere pronta per fronteggiare la proposta Meteor Intel.

Lato desktop è un terno al lotto, perchè subentra il lato commerciale.
Ogni CPU commercializzata ha un costo aggiuntivo nel 1° anno che sarebbe l'R&D (cioè il costo di progettazione, stesura sul silicio e affinamento PP silicio). Finito il 1° anno, SE il volume venduto * la cifra plus applicata rispetta l'ammortamento dell'R&D, è ovvio che vendere la stessa CPU allo stesso prezzo? guadagnarci di più.
Facendo un esempio, Intel con Raptor Refresh ha comunque una spesa R&D aggiuntiva, anche se bassa essendo un refresh e non una stesura ex-novo, e per AMD questo rappresenta un vantaggio/svantaggio, vantaggio se continua a vendere Zen4, perchè dopo 1 anno dovrebbe aver recuperato la spesa R&D e si confronta con Intel che invece una spesa R&D comunque l'ha, anche se bassa, svantaggio perchè un Zen5, essendo una nuova architettura, ha certamente una spesa R&D superiore a Raptor Refresh, e questo potrebbe ridurre i margini di guadagno.

E' per questo che intendo che sia una scelta commerciale... perchè se AMD assegna un extra di 50$ per ogni chiplet per il recupero dell'R&D, nel caso Intel faccia una guerra dei prezzi AMD può abbassare il listino di 50$ guadagnandoci uguale, come lasciare il listino invariato ma guadagnarci 50$ in più.
L'incremento prestazionale di Raptor Refresh non è tale da obbligare AMD a commercializzare Zen5, anzi, forse si venderebbe meglio un 7950X a -50$ (credo ~500$) vs un 8950X a 800$, e visto che Intel offrirà Arrow a fine 2024, un Zen4 per altri 6 mesi del 2024 rappresenterebbe un guadagno extra non da poco.

schumifun
04-10-2023, 12:55
Veramente un bellissimo intervento, grazie per avermi chiarito alcuni punti a me sconosciuti.
Quello che farò è questo: se riesco a tenere a bada la scimmia bene, altrimenti se non riesco allora vado di 7900 e poi si vede!

Xiphactinus
04-10-2023, 14:02
Anche io tenevo la 6900xt al 100% con il 5820k a 1440p,ma l'1%low era scandaloso e con circa la metà degli fps che faccio adesso.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ok... posso anche darti ragione... ma tu stai paragonando 16 core di zen2 ad un 4 core del 2013! :D
Tu l'hai tenuto 10 anni e io devo cambiarlo dopo 3? :)

paolo.oliva2
04-10-2023, 14:36
Ok... posso anche darti ragione... ma tu stai paragonando 16 core di zen2 ad un 4 core del 2013! :D
Tu l'hai tenuto 10 anni e io devo cambiarlo dopo 3? :)

:D
Tra l'altro il 3950X è pur sempre prodotto sul 7nm TSMC.

paolo.oliva2
04-10-2023, 14:54
Veramente un bellissimo intervento, grazie per avermi chiarito alcuni punti a me sconosciuti.
Quello che farò è questo: se riesco a tenere a bada la scimmia bene, altrimenti se non riesco allora vado di 7900 e poi si vede!

Tieni presente un punto. Tra le varie possibilità, quella a noi più favorevole, sarebbe quella che AMD commercializzi Zen5 desktop 3 mesi circa dopo la commercializzazione di Raptor Refresh, perchè ciò obbligherebbe Intel a prezzare basso RR, e nel contempo un Zen4 prezzato da svendita per pulire i magazzini (stile Zen3). Ci sarebbero i botti, perchè da parte Intel già sarebbe dura rendere preferibile un sistema a fine vita vs AM5, e da parte AMD la consapevolezza che chi acquisterebbe AM5 difficilmente cambierà sistema quando verrà commercializzato Arrow.

schumifun
04-10-2023, 15:43
Tieni presente un punto. Tra le varie possibilità, quella a noi più favorevole, sarebbe quella che AMD commercializzi Zen5 desktop 3 mesi circa dopo la commercializzazione di Raptor Refresh, perchè ciò obbligherebbe Intel a prezzare basso RR, e nel contempo un Zen4 prezzato da svendita per pulire i magazzini (stile Zen3). Ci sarebbero i botti, perchè da parte Intel già sarebbe dura rendere preferibile un sistema a fine vita vs AM5, e da parte AMD la consapevolezza che chi acquisterebbe AM5 difficilmente cambierà sistema quando verrà commercializzato Arrow.

Infatti credo che il sistema Intel, per quanto veloce, non sia quasi mai preferibile a quello AMD anche solo per l'espandibilità futura.
Speriamo che sia così, almeno ne guadagna il portafogli...

paolo.oliva2
04-10-2023, 16:02
OK, alla 3a spedizione il 7950X è arrivato... tutto ok, win si sta aggiornando, questa notte farò l'alba

Oirasor_84
04-10-2023, 18:46
Ok... posso anche darti ragione... ma tu stai paragonando 16 core di zen2 ad un 4 core del 2013! :D

Tu l'hai tenuto 10 anni e io devo cambiarlo dopo 3? :)2014 e 6 core, ma il punto non è questo,intendevo dire che spesso e volentieri ci si basa solo sulla % di utilizzo della gpu,quando il parametro più importante è un altro.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

okorop
04-10-2023, 21:01
OK, alla 3a spedizione il 7950X è arrivato... tutto ok, win si sta aggiornando, questa notte farò l'alba

:asd: vogliamo i bench e impressioni Paolo!!! poi mi faresti sapere qual'è l'impostazione del PPB per limitare il TDP del processore?

wulff73
04-10-2023, 21:58
Anche io tenevo la 6900xt al 100% con il 5820k a 1440p,ma l'1%low era scandaloso e con circa la metà degli fps che faccio adesso.

Risultato abbastanza prevedibile considerando i 6 anni che ci sono tra l'uscita della tua ex CPU e la tua 6900XT....mi sarei meravigliato del contrario. Se uno non vuole pesanti limitazioni dovrebbe cambiare processore ogni 4 massimo 5 anni, ovviamente presupponendo sistemi di fascia medio-alta

paolo.oliva2
04-10-2023, 23:21
:asd: vogliamo i bench e impressioni Paolo!!! poi mi faresti sapere qual'è l'impostazione del PPB per limitare il TDP del processore?

Per il momento ho fatto poca roba... tutto gira come un orologio, DDR5 6000 CL32, però scalda un tot... (Questo ad aria a 170W TDP la vedo dura... io ho un AIO360, certamente non il top, ma è pur sempre un AIO360).
Ho fatto una prova di conversione video... anzichè 40' come credevo sono sopra i 55', ma non è reale, perchè sto facendo gli aggiornamenti contemporaneamente e sto pure downlodando i software.

Ho avuto prb con la LAN, un po' assurdo... alla partenza ex-novo tutto OK, poi installando la roba e aggiornando windows, tutto ad un tratto non vedeva più il router... ho smadonnato per una mezzoretta, nulla, alla fine ho riformattato l'SSD e rifatto l'installazione di windows... e l'ha rifatto uguale dopo gli aggiornamenti windows... al che ho installato sopra il driver originale Realtek, ed è tornato a posto. Ma avendo spatacato a destra e sinistra, ho fatto la 3a installazione di windows :oink:.
https://i.ibb.co/fYWXh8f/SCREEN-7950-X.jpg (https://ibb.co/rGhQCbY)

Per rispondere a te, io non ho trovato ancora l'impostazione TDP (esempio 45W, 65W, 105W, 170W). L'unico modo possibile, al momento, è quello di accoppiare il PBO con la temp massima... con il BIOS di sta mobo c'è PBO e 95°, PBO e 85° e PBO e 75°, ma ovviamente è un accrocchio, perchè la temp massima CPU è collegata con la Tamb, e più la tamb è bassa e più in proporzione aumenterebbe il TDP.
Per i bench... la vedo dura fare dei buoni risultati... al momento sono circa al max delle potenzialità a def (170W TDP e ~200W PPT), di più non c'è, con la dissipazione che ho. L'unica possibilità è CO, abbassare il Vcore per la stessa frequenza per riuscire ad abbassare le temp.

paolo.oliva2
05-10-2023, 00:48
Trovato.

https://i.ibb.co/BKWZDHv/IMG-20231005-011123.jpg (https://ibb.co/BKWZDHv)

A def ci sono 2 opzioni:
ECO MODE = 65W TDP
ECO MODE 105W = 105W TDP.

Poi, in MANUALE, è possibile impostare un valore TDP a piacere (occhio che il valore è in mW, quindi esempio 45W = 45000). i parametri TDC ecc basta lasciare AUTO che ci pensa lui.
L'unica cosa, nella prima pagina (impostazione CPU) tocca mettere tutto AUTO perchè altrimenti prende per buono quei valori ed ignora gli altri.

Questo, esempio, è TDP 65W, con PPT 88W.

https://i.ibb.co/Dfj3fYv/stessa-comversiome-a-65-W.jpg (https://ibb.co/Dfj3fYv)

Giusto per far capire l'immensa cavolata AMD, ho fatto pari pari la stessa conversione video... al posto di 50' ce ne metto 70', ma al posto di 200W/95°, sono a 88W/65° massimo... e probabilmente se arrivo sui 110-130W quei 20' di differenza li porto sui 10'.

Ubro92
05-10-2023, 07:14
Risultato abbastanza prevedibile considerando i 6 anni che ci sono tra l'uscita della tua ex CPU e la tua 6900XT....mi sarei meravigliato del contrario. Se uno non vuole pesanti limitazioni dovrebbe cambiare processore ogni 4 massimo 5 anni, ovviamente presupponendo sistemi di fascia medio-altaIn genere i sistemi vengono aggiornati proprio a cicli di 4-5 anni.

Solo che oggettivamente c'è stato un fermo tecnologico, chi aveva un haswell-e per avere salti tangibili ha dovuto attendere quasi 6 anni con l'arrivo di zen 3 e la 10/11th di intel.

Stessa cosa per i sistemi sandy-e, che si sono tenuti estremamente competitivi anche rispetto Zen+, ma solo con Zen 2 e la 8/9th c'è stato finalmente un incremento il che significa quasi 8 anni.

Non a caso rispetto le GPU, le CPU sono rimaste molto indietro e solo negli ultimi anni si é vista finalmente una rincorsa.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

OrazioOC
05-10-2023, 08:22
https://videocardz.com/newz/amd-might-be-preparing-ryzen-7000g-series-with-phoenix-zen4-rdna3-silicon-new-agesa-1008-suggests

Posso dire alleluia?Le ultime nuove apu desktop sono i 5700g/5600g di quasi 3 anni fa. :O

ninja750
05-10-2023, 08:25
Trovato.

https://i.ibb.co/BKWZDHv/IMG-20231005-011123.jpg (https://ibb.co/BKWZDHv)

A def ci sono 2 opzioni:
ECO MODE = 65W TDP
ECO MODE 105W = 105W TDP.

Poi, in MANUALE, è possibile impostare un valore TDP a piacere (occhio che il valore è in mW, quindi esempio 45W = 45000). i parametri TDC ecc basta lasciare AUTO che ci pensa lui.
L'unica cosa, nella prima pagina (impostazione CPU) tocca mettere tutto AUTO perchè altrimenti prende per buono quei valori ed ignora gli altri.

Questo, esempio, è TDP 65W, con PPT 88W.

https://i.ibb.co/Dfj3fYv/stessa-comversiome-a-65-W.jpg (https://ibb.co/Dfj3fYv)

Giusto per far capire l'immensa cavolata AMD, ho fatto pari pari la stessa conversione video... al posto di 50' ce ne metto 70', ma al posto di 200W/95°, sono a 88W/65° massimo... e probabilmente se arrivo sui 110-130W quei 20' di differenza li porto sui 10'.

beh sì ormai la situazione è questa, che tutto sommato non è male lasciare all'utente finale scegliere se spremere fino all'ultimo mhz o se avere un sistema fresco ed efficiente

paolo.oliva2
05-10-2023, 09:09
Posto le mie considerazioni su Zen4 (visto che ora l'ho).

Ci sono situazioni dove il rospo va ingoiato. Come Intel che non può fare la rincorsa ad AMD sul core-count finchè è in deficit di silicio e produce in monolitico, stessa cosa per AMD per l'affinamento PP a frequenze alte... perchè non può competere con una Intel la cui produzione della maggior parte di tutte le FAB che ha è a uso e consumo delle CPU, quindi con un progetto nanometria X che già di suo nasce per la frequenza massima, contrariamente a TSMC che il progetto sulla nanometria X che deve soddisfare i requisiti di tanti, ivi compreso l'efficienza a scapito della massima prestazione, quindi è palese che AMD non potrà mai affinare il PP quanto Intel (e notare che le versioni più "spinte" di TSMC, quali 6nm sul 7nm, 4nm sul 5nm, arrivano 1 anno dopo la commercializzazione del nodo madre).

Non conosco Intel7, ma la mia sensazione è che AMD si sia preso un cazzottone in faccia con i 170W TDP, perchè in realtà ciò che salva AMD è la gestione della temp procio che sega il consumo (frequenza/Vcore) quando si arriva a 95°, perchè io con un AIO360 (economico), di fatto, non vado oltre 200W PPT.
Se vi ricordate, negli OC-bench di CB23 con il 7950X, si parlava sempre di PPT inferiori a 230W, chi 190W, chi 200W, chi 210W, e questa differenza sta tutta sulla dissipazione, perchè la dissipazione più performante permetterà un PPT maggiore.

Ora... il discorso è un po' complesso perchè devo fare dei test con CO per abbassare il Vcore a parità di frequenza per ottenere un PPT inferiore... ma a sensazione cambierà poco, perchè per come scala la frequenza/Vcore, anche a riuscire a farlo lavorare a -0,030V (esagero) alla fin fine cosa otterresti? +50MHz? +100MHz? Ovviamente questo riguarda l'MT 100%, i 4/8 core al 100% è tutt'altra cosa.

Per quello che riguarda la mobo... non trovo la rilevazione della temp dei VRM (:confused:), ma al "tatto" la dissipazione dei VRM è di gran lunga meno calda di quella dell'SSD, quindi penso vada bene, e la mobo non ha mai abbassato i valori di tensione anche con i carichi massimi, una linea perfetta, quindi lato alimentazione la mobo c'è, i soldi che costa li vale tutti (250€ X670E). Con 20€ mi sono preso un wifi M.2 6E e sono a posto.

Mo continuo i test.

P.S.
Un 6 mesi fa si diceva che il 3nm avrebbe permesso +200MHz a parità di consumo... ora si parla di -200MHz/-300MHz. Sono dell'idea che AMD abbia capito la cappella dei 170W TDP... e penso che con Zen5 sfrutterà l'incremento di IPC a favore dell'efficienza... facendo un esempio, IPC +20%? OK, diminuiamo le frequenze di un -10% ed otterremmo un Zen5 più performante del 10% vs un 7950X ma a 105W TDP al posto di 170W. Questo già con il 4nm, con il 3nm il margine sarà maggiore. Occhio con la campagna acquisti Intel RR, perchè nel giro di 1 anno, secondo me, perderà un totale di valore nell'usato.

Black"SLI"jack
05-10-2023, 09:22
con zen 4 anche se imposti un CO a -30 allcore (parlo del 7950x liscio, perché su due 7950x3d già dopo un -15 ero instabile), cmq la temp della cpu tenderà ad arrivare al limite dei 95 gradi o quelli che sono, per poi darti la massima frequenza possibile fino al taglio. e qui dipende poi da che tipo di calcoli fai. ci saranno quelli dove ti puoi permettere di avere i 5.5ghz all core e quelli dove scenderai anche a 5.3/5.2 all core (poi qui dipende dai due ccd, soprattutto dal secondo). il boost sul singolo core, con amd orami non lo considero più.

prendi per esempio il mio 7950x liscio, co -30 all core, limiti pbo impostati su motherboard (x670e taichi, quindi il max). in cb r23 o cb 2024 li sfioro i 230w. ma pure durante il calcolo shader di the last of us. ma con cb23/2024 vedo anche che la frequenza effettiva cala di 200/300 mhz. con tlou invece nonostante l'uso intenso perdo si e no 100mhz. ovviamente sono con custom loop e questo aiuta, ma sempre quasi 95 gradi in full load 100% li vedo.

paolo.oliva2
05-10-2023, 09:58
https://i.ibb.co/qsrrrbq/65-W-7950-X-cb23.jpg (https://ibb.co/qsrrrbq)

Questo è CB23 con 7950X 65W TDP.

Attenzione che nel computo max PPT CPU (per 65W TDP è 88W PPT), rientra anche il consumo del SOC, ed io sto utilizzando la iGPU del 7950X che non so effettivamente quanto consuma (perchè i valori riportati sono assurdi) e comunque il SOC credo (devo verificarlo) dovrebbe consumare di più con DDR5 6000 anziche 4800.
Cioè, supponendo che la differenza sia 5W, incide sulla prestazione a seconda del PPT massimo. Esempio, ipotizzando un +1% la prestazione in CB23 tra DDR5 4800 e 6000, a 200W PPT avere +5W nei core non mi darà mai +1% di prestazione e quindi è ovvio che assegnare +5W al SOC e -5W ai core renderà certamente di più. Totalmente differente se con un PPT 88W, perchè in quella finestra il rendimento silicio core è alto, e +5W ai core probabile che renderebbe di più di 1% ottenibile con le DDR5 6000 vs 4800.

Non ho fatto assolutamente nulla per ottimizzare il risultato. Tra l'altro non so come si rapporta con gli altri.

Black"SLI"jack
05-10-2023, 10:13
mai provato il 7950x limitato. sei sotto di 1500 punti rispetto al mio 5950x tirato (faccio oltre 30k).

con cpu in eco mode a 65w, in cb r23 quanto ricoscontri come frequenza effettiva sui core?

paolo.oliva2
05-10-2023, 10:25
con zen 4 anche se imposti un CO a -30 allcore (parlo del 7950x liscio, perché su due 7950x3d già dopo un -15 ero instabile), cmq la temp della cpu tenderà ad arrivare al limite dei 95 gradi o quelli che sono, per poi darti la massima frequenza possibile fino al taglio. e qui dipende poi da che tipo di calcoli fai. ci saranno quelli dove ti puoi permettere di avere i 5.5ghz all core e quelli dove scenderai anche a 5.3/5.2 all core (poi qui dipende dai due ccd, soprattutto dal secondo). il boost sul singolo core, con amd orami non lo considero più.

prendi per esempio il mio 7950x liscio, co -30 all core, limiti pbo impostati su motherboard (x670e taichi, quindi il max). in cb r23 o cb 2024 li sfioro i 230w. ma pure durante il calcolo shader di the last of us. ma con cb23/2024 vedo anche che la frequenza effettiva cala di 200/300 mhz. con tlou invece nonostante l'uso intenso perdo si e no 100mhz. ovviamente sono con custom loop e questo aiuta, ma sempre quasi 95 gradi in full load 100% li vedo.

Si, si, perfettamente d'accordo.
Comunque io avrò il pallino dell'efficienza, ma se il 7950X nascesse a 105W TDP, io non lo terrei in OC a 170W TDP perchè con la mentalità dell'overclock, il limite effettivo sostenibile (aumento del consumo vs aumento della prestazione) si sarebbe passato da tempo.
Poi ovvio, se mi serve una prestazione MT come quella del 7900X, preferisco spendere nella differenza del costo 7950X (e tenerlo in ECO-MODE) vs 7900X che accoppiare una dissipazione più prestante al 7900X.
Diverso se buoi la prestazione massima, in quel caso ovviamente sbatterai sempre nei 95° perchè quella è la logica Zen4.

A me non da' fastidio i 95° gradi in sè, perchè il 5nm/Zen4 è fatto per lavorare così... io la butto più sul consumo/prestazione. Fare conversioni video con un 5700U è da pazzi :D, passare ad AM5 per un 7700X, non vale la candela, già un 7900X andrebbe più che bene prestazionalmente, quindi a livello prestazionale un 7950X X16 in ECO-MODE 65W mi basterebbe, perchè comunque in MT pomperebbe quanto un 7900X 170W TDP, in gioco/utilizzo normale a 65W TDP ha comunque le stesse prestazioni dei 170W TDP... se una conversione al posto di 50' ce ne mette 70', non mi crea prb, perchè alla fin fine in una notte convertirei 6 film che sono un tot... e poi comunque l'efficienza/prestazioni è ancora più che accettabile fino a TDP 105W credo, di margine ne ho.
8h a 200W sono 1,6KW, 8h a 90W sono 720W, mi ritroverei con 6 film convertiti al posto di 8, ma con un consumo inferiore della metà. Io di film ne ho per 60TB... a costo luce una seconda stazione 7950X eco-mode mi verrebbe a gratis.

paolo.oliva2
05-10-2023, 11:35
mai provato il 7950x limitato. sei sotto di 1500 punti rispetto al mio 5950x tirato (faccio oltre 30k).

con cpu in eco mode a 65w, in cb r23 quanto ricoscontri come frequenza effettiva sui core?

ops, l'ho letto ora. Mi pare 3,8/3.9GHz... Ora sto ptovando ad abbassare il Vcore con CO, poi ribencho tutto

wulff73
05-10-2023, 12:06
Fare conversioni video con un 5700U è da pazzi :D, passare ad AM5 per un 7700X, non vale la candela, già un 7900X andrebbe più che bene prestazionalmente, quindi a livello prestazionale un 7950X X16 in ECO-MODE 65W mi basterebbe, perchè comunque in MT pomperebbe quanto un 7900X 170W TDP, in gioco/utilizzo normale a 65W TDP ha comunque le stesse prestazioni dei 170W TDP... se una conversione al posto di 50' ce ne mette 70', non mi crea prb, perchè alla fin fine in una notte convertirei 6 film che sono un tot... e poi comunque l'efficienza/prestazioni è ancora più che accettabile fino a TDP 105W credo, di margine ne ho.
8h a 200W sono 1,6KW, 8h a 90W sono 720W, mi ritroverei con 6 film convertiti al posto di 8, ma con un consumo inferiore della metà. Io di film ne ho per 60TB... a costo luce una seconda stazione 7950X eco-mode mi verrebbe a gratis.

Lo so che è un argomento trito e ritrito ma, a fare le conversioni video, ci metteresti dalla metà ad 1/4 del tempo usando la GPU invece del tuo 7950X (anche una Intel Arc andrebbe bene, basta non usare AMD che qualitativamente parlando non porta a risultati accettabili).

WarSide
05-10-2023, 12:16
Lo so che è un argomento trito e ritrito ma, a fare le conversioni video, ci metteresti dalla metà ad 1/4 del tempo usando la GPU invece del tuo 7950X (anche una Intel Arc andrebbe bene, basta non usare AMD che qualitativamente parlando non porta a risultati accettabili). :D

Concordo. Con gli stessi soldi spesi per il solo 7950X poteva infilare nel pc vecchio 2 intel arca77o per fare le conversioni video. Ormai le GPU fanno un ottimo lavoro in encoding, soprattutto se si usa AV1.

wulff73
05-10-2023, 12:42
Concordo. Con gli stessi soldi spesi per il solo 7950X poteva infilare nel pc vecchio 2 intel arca77o per fare le conversioni video. Ormai le GPU fanno un ottimo lavoro in encoding, soprattutto se si usa AV1.


https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/Cwqeafd3BZjkGPem8CPicM-1200-80.png.webp
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/nKoq4pjSabbhqaYeaeUkmM-1200-80.png.webp

In breve, tradotto:
"Abbiamo anche una seconda tabella, questa volta colorata in base alle prestazioni e alla qualità relative al miglior risultato per ogni codec e bitrate. Un aspetto interessante che è facilmente visibile è la velocità dell'hardware di codifica AMD a 4K con la RX 7900 XTX, e allo stesso modo puoi vedere quanto sia veloce l'encoder della serie RTX 40 a 1080p. La qualità nel frattempo favorisce la serie 40 e le GPU Arc".

Prendendo spunto da questa tabelle sulle velocità di conversione qui sopra io personalmente ho convertito con GPU Vega 56, RTX2080TI, 3090 e 4090 e con CPU 5950X, 5800X3D e 1800X una miriade di filmati utilizzando vari codec e risoluzioni di partenza.

Dai propri risultati di conversione Tom's ha scritto questo articolo:

https://www.tomshardware.com/news/amd-intel-nvidia-video-encoding-performance-quality-tested

Io nel mio piccolo posso dire che, con cronometro alla mano ed occhiale calzato alla ricerca del minimo artefatto visivo, il budget a disposizione lo indirizzerei per la maggior parte nella GPU (non AMD). Il resto sono soldi buttati.

PS: come dice WarSide pure quel "rottame" della Arc A380 potrebbe andare decisamente meglio del 7950X...anzi togliamo il "potrebbe".

https://www.tomshardware.com/reviews/intel-arc-a380-review/5

deccab189
05-10-2023, 12:56
Siamo OT, ma la differenza della conversione in eco mode o full saranno 150w, anche considerando 24h continuative a copiare si arriva ad un risparmio di 40 centesimi. Ovviamente in full faremmo di più quindi il risparmio è ancora meno.
Tutta questa ossessione per i watt mi sembra esagerata, mi preoccuperei solo nel caso avessi più rumore.

Per il resto meglio una gpu

wulff73
05-10-2023, 13:13
Siamo OT, ma la differenza della conversione in eco mode o full saranno 150w, anche considerando 24h continuative a copiare si arriva ad un risparmio di 40 centesimi. Ovviamente in full faremmo di più quindi il risparmio è ancora meno.
Tutta questa ossessione per i watt mi sembra esagerata, mi preoccuperei solo nel caso avessi più rumore.

Per il resto meglio una gpu

Era giusto per puntualizzare che se il target del PC è l'utilizzo per i video ci sono scelte più sensate ed eventualmente valutabili rispetto ad un Ryzen 9 da 16 core o l'equivalente Intel (che probabilmente è pure più veloce potendo contare sul QuickSync).
Poi avere un 16 core nel PC fa sicuramente piacere e la scimmia è la scimmia ma comunque all'utente meno esperto è giusto far sapere che con un 280€ di CPU (7600X), 158€ di GPU (A380) e 102€ di mobo (A620) - prezzi presi a caso dal noto sito - si possono ottenere probabilmente risultati migliori in questo settore.

An.tani
05-10-2023, 13:28
8h a 200W sono 1,6KW, 8h a 90W sono 720W, mi ritroverei con 6 film convertiti al posto di 8, ma con un consumo inferiore della metà. Io di film ne ho per 60TB... a costo luce una seconda stazione 7950X eco-mode mi verrebbe a gratis.

Decisamente no, neppure in Italia dove la corrente costa uno sproposito

se risparmi 720W/h al giorno alla fine dell' anno hai risparmiato 262.800 W/h ovvero 262,8 KW/h

Oggi 4 ottobre 2023 il prezzo dell'energia elettrica stabilito da ARERA per la tariffa monoraria è pari a 0,11835 euro/kWh

ok ci sono oneri di trasporto, tasse etc, ma alla fine dell' anno non credo arrivi ai 100 euro di risparmio considerando 8h giorno x 365

deccab189
05-10-2023, 14:07
Era giusto per puntualizzare che se il target del PC è l'utilizzo per i video ci sono scelte più sensate ed eventualmente valutabili rispetto ad un Ryzen 9 da 16 core o l'equivalente Intel (che probabilmente è pure più veloce potendo contare sul QuickSync).
Poi avere un 16 core nel PC fa sicuramente piacere e la scimmia è la scimmia ma comunque all'utente meno esperto è giusto far sapere che con un 280€ di CPU (7600X), 158€ di GPU (A380) e 102€ di mobo (A620) - prezzi presi a caso dal noto sito - si possono ottenere probabilmente risultati migliori in questo settore.Mi ritrovavo su tutto quello che hai detto. Lato conversione dove possibile meglio sfruttare la GPU.
E sono d'accordo anche che la scelta di un 16c è perche siamo appassionati e non perché c'è una reale necessità

paolo.oliva2
05-10-2023, 14:56
Spero non sia OT una discussione CPU o VGA per conversione video.

Io non converto i video con la CPU perchè mi piace convertirli o altro, io li passo in H.265 perchè così mi ritrovo circa la stessa qualità ma con una dimensione finale ben inferiore (il che vuol dire risparmiare sull'archiviazione)..

Onestamente non so se oggi le VGA possono supportare anche la compressione H.265 o similare (non lo dico ironicamente, ma le VGA non le seguo), ma il discorso cambierebbe poco, perchè preferisco spendere soldi nell'acquistare un X16 (che userei anche per altro) al posto di un X8 piuttosto che in una VGA che utilizzerei solamente per conversione video, che se poi non comprime il file sarebbe perfettamente inutile.

paolo.oliva2
05-10-2023, 15:11
Decisamente no, neppure in Italia dove la corrente costa uno sproposito

se risparmi 720W/h al giorno alla fine dell' anno hai risparmiato 262.800 W/h ovvero 262,8 KW/h

Oggi 4 ottobre 2023 il prezzo dell'energia elettrica stabilito da ARERA per la tariffa monoraria è pari a 0,11835 euro/kWh

ok ci sono oneri di trasporto, tasse etc, ma alla fine dell' anno non credo arrivi ai 100 euro di risparmio considerando 8h giorno x 365

Quel prezzo lo vedi con il binocolo... io l'ultima volta che ho guardato la bolletta era sopra 0,25€, più del doppio di ciò che dici.

In Costa d'Avorio le sigarette costano 1€ al pacchetto, ma io ne fumavo 20 al giorno, le stesse 20 che fumavo in Italia anche se in Italia il pacchetto costava 5€. Lo stesso dicasi per le CPU, di certo una CPU che ti "costa" in mantenimento +5€ al mese non ti manda a chiedere l'elemosina, ma ciò non equivale a dire che sia l'esempio della perfezione. C'è gente che spende ore per far funzionare le DDR con un -1CL, altri idem con la CPU per -0,01V di Vcore, altri ancora con la VGA per +1 FPS, ognuno ha le sue fobie, io ho quello dell'efficienza. :sofico:
Negli USA sparano l'aria condizionata a 1000 e lasciano le luci accese la notte perchè tanto a loro non costa una mazza l'elettricità... non sono un verde "talebano", sia chiaro, ma odio lo spreco INUTILE, e per me una CPU sparata a 200W anzichè ~140W per ottenere al max +10% non mi pare giustificabile.
Tra l'altro non mi pare un discorso di bandiera, visto che il 7950X l'ho ed è di AMD :)

Xiphactinus
05-10-2023, 15:17
è da un po' di anni ormai che le schede video fanno anche encoding h265
Ora anche AV1

Se la qualità di codifica con le Nvidia o Intel è come quella fatta dalle cpu (concordo che con le schede AMD ci sia ancora molto da lavorare, almeno per quello che ho provato fino alla serie 6000), allora chi ti dice che ti converrebbe cambiare sistema, ha ragione!
Puoi sempre "buttare" 150-200€ su una scheda video non amd e verificare di persona...
Ormai il 7950x ce l'hai, ma potresti anche avere una possibilità in più!
Se raggiungi la stessa qualità con 1/4 del tempo (chiedo a chi ha provato: "anche con schede da 150€?"), di certo non torni indietro! ;)

QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48318577&postcount=4640) ho appena fatto un confronto diretto tra codifica h265 da CPU , h265 da GPU (AMD) e AV1 da GPU: puoi notare le differenze.

Retro-PC-User-1
05-10-2023, 16:24
ho chiesto nella discussione Bulldozer/Piledriver, ma credo sia abbandonata:

Potete fare un Cinebench R10 e dirmi il risultato con la vostra cpu Bulldozer/Piledriver?
Sia default che oc!

va bene anche un cinebench 2003

wulff73
05-10-2023, 17:05
Per concludere e giusto per una informazione completa, con Handbrake la conversione a parametri default di un file da 1GB in MP4 2160p@30fps H.264 in un file stessa risoluzione con codec H.265@60fps col mio Ryzen 5800X3D impiega circa 10 minuti e mezzo:

https://i.postimg.cc/NLrSYNTF/Immagine-2023-10-05-173629.png (https://postimg.cc/NLrSYNTF)

Con la 4090 ci mette 1 minuto e 20.

https://i.postimg.cc/2qsdxx59/Immagine-2023-10-05-172314.png (https://postimg.cc/2qsdxx59)

La qualità mi pare comparabile tra le due soluzioni ma il file generato con la 4090 pesa 2/3 rispetto al file generato con la CPU.

nyo90
05-10-2023, 18:17
Lato conversione dove possibile meglio sfruttare la GPU

Per me meglio sfruttare la CPU. I file occupano meno spazio e sono qualitativamente migliori.

Ho un 5700G(Limitato a 35watt) e la GPU integrata può anche codificare H264 ed H265, i formati che uso di solito.

Ho appena fatto un test con un file di partenza, la prima puntata di Sword Art Online, dal minuto 10:00 a 13:00 rippata da bluray in H264 perché H265 zappa via troppo dettaglio per i miei gusti.

Tutto con Handbrake, un mio preset ma sempre con le stesse impostazioni audio e la qualità fissa su RF20:
Convertito in H264 GPU: 80MB 0:24 minuti 193,21FPS
Convertito in H264 CPU: 65MB 1:18 minuti 58,74FPS
Convertito in H265 GPU: 80MB 0:22 minuti 217,2FPS
Convertito in H265 CPU: 44MB 3:44 minuti 19,72FPS

Ma sono solo esempi di situazioni che riscontro ogni volta che faccio un confronto CPU-GPU

Se lo scopo è convertire in fretta la GPU mi sembra ottima. Se lo scopo è risparmiare spazio invece direi che la CPU vince di brutto.
Questo ovviamente a parità di qualità. Potrei fare una conversione a Bitrate fisso deciso da me e la conversione con GPU mi farebbe risparmiare spazio. Ma a quel punto, la differenza qualitativa dell'immagine al limite potrebbe essere giudicabile con un "Non noto troppe differenze e va bene così".

Mi sfugge qualcosa? È un problema della GPU integrata che uso per la conversione? C'è effettivamente modo di ottenere, tramite GPU, un risultato migliore che tramite CPU?

okorop
05-10-2023, 18:25
@paolo.oliva per curiosità che aio hai comprato?

Xiphactinus
05-10-2023, 18:30
Per concludere e giusto per una informazione completa, con Handbrake la conversione a parametri default di un file da 1GB in MP4 2160p@30fps H.264 in un file stessa risoluzione con codec H.265@60fps col mio Ryzen 5800X3D impiega circa 10 minuti e mezzo:

https://i.postimg.cc/NLrSYNTF/Immagine-2023-10-05-173629.png (https://postimg.cc/NLrSYNTF)

Con la 4090 ci mette 1 minuto e 20.

https://i.postimg.cc/2qsdxx59/Immagine-2023-10-05-172314.png (https://postimg.cc/2qsdxx59)

La qualità mi pare comparabile tra le due soluzioni ma il file generato con la 4090 pesa 2/3 rispetto al file generato con la CPU.

Puoi farmi uno screen (di una porzione al 100%) di uno stesso fotogramma di video codificato nei 2 modi? Come ho fatto io con il link nel messaggio poco sopra (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48318517&postcount=83597)?

Xiphactinus
05-10-2023, 18:34
Per me meglio sfruttare la CPU. I file occupano meno spazio e sono qualitativamente migliori.
.......

Tu hai impostato RF20 , ma dovresti vedere solo i megabit effettivi dalle info del file generato....
Con gli stessi megabit/s , il file generato è (ovviamente) della stessa capacità. In teoria l'h265 è considerato migliore come codifica (si dice che con metà spazio ha la stessa qualità dell'h264)
Io ho fatto un confronto al contrario: a parità di bitrate dovrei aspettarmi l'h265 MIGLIORE , cosa che invece non ho mai riscontrato.....

Come puoi vedere dal mio test linkato poco sopra, la qualità da gpu AMD , rispetto alla CPU ne risente, ed è cosa risaputa e scritta da tutti.
Aspetto uno screen analogo fatto da qualche Nvidia.....

nyo90
05-10-2023, 19:05
In teoria l'h265 è considerato migliore come codifica (si dice che con metà spazio ha la stessa qualità dell'h264)
Io ho fatto un confronto al contrario: a parità di bitrate dovrei aspettarmi l'h265 MIGLIORE , cosa che invece non ho mai riscontrato.....

Ne ho discusso nel thread sulla codifica H265 ed è venuto fuori che, se voglio mantenere i dettagli dei miei BluRay e mi da fastidio quell'effetto soft di H265, devo usare H264. Posso provare ad aggiungere --no-sao --no-strong-intra-smoothing in modo che l'algoritmo sia più simile ad H264, ma a test fatti non ho mai visto un H265 con la stessa qualità di un H264, partendo dallo stesso file di partenza. Al limite ho visto dei file che sono praticamente uguali e magari mentre il video scorre non fai caso al fatto che sono più soft.

H265 ha la stessa qualità di H264 solo in certe condizioni, tra cui immagini molto pulite(Vedi Anime moderni disegnati in digitale) e bitrate molto bassi(Più abbassi il bitrate, più la differenza di qualità si assottiglia). Non sembra sia pensato per mantenere la qualità di qualcosa che nasce ad alta qualità, sembra più indirizzato allo streaming a basso bitrate, come anche AV1.

Magari dipende anche da quanto si è attenti ai dettagli. Io, sfortunatamente, lo sono molto, anche durante la visione.

wulff73
05-10-2023, 19:40
Puoi farmi uno screen (di una porzione al 100%) di uno stesso fotogramma di video codificato nei 2 modi? Come ho fatto io con il link nel messaggio poco sopra (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48318517&postcount=83597)?

Quel test che ho postato è solo per la velocità, il video originale non è di grande qualità e non renderebbe bene il risultato finale ottenuto. Appena ho un attimo di tempo linko qualcosa così fate tutti i paragoni che volete...

paolo.oliva2
05-10-2023, 20:09
Per me meglio sfruttare la CPU. I file occupano meno spazio e sono qualitativamente migliori.

Ho un 5700G(Limitato a 35watt) e la GPU integrata può anche codificare H264 ed H265, i formati che uso di solito.

Ho appena fatto un test con un file di partenza, la prima puntata di Sword Art Online, dal minuto 10:00 a 13:00 rippata da bluray in H264 perché H265 zappa via troppo dettaglio per i miei gusti.

Tutto con Handbrake, un mio preset ma sempre con le stesse impostazioni audio e la qualità fissa su RF20:
Convertito in H264 GPU: 80MB 0:24 minuti 193,21FPS
Convertito in H264 CPU: 65MB 1:18 minuti 58,74FPS
Convertito in H265 GPU: 80MB 0:22 minuti 217,2FPS
Convertito in H265 CPU: 44MB 3:44 minuti 19,72FPS

Ma sono solo esempi di situazioni che riscontro ogni volta che faccio un confronto CPU-GPU

Se lo scopo è convertire in fretta la GPU mi sembra ottima. Se lo scopo è risparmiare spazio invece direi che la CPU vince di brutto.
Questo ovviamente a parità di qualità. Potrei fare una conversione a Bitrate fisso deciso da me e la conversione con GPU mi farebbe risparmiare spazio. Ma a quel punto, la differenza qualitativa dell'immagine al limite potrebbe essere giudicabile con un "Non noto troppe differenze e va bene così".

Mi sfugge qualcosa? È un problema della GPU integrata che uso per la conversione? C'è effettivamente modo di ottenere, tramite GPU, un risultato migliore che tramite CPU?

Ecco, è questo che voglio dire.

Io ho sempre registrato la F1 e la motoGP, ma cacchio, per una gara di F1 siamo passati da 700MB a 35GB almeno se parliamo di 4K, FP, qualifiche e sprint-race escluse, e solamente la F1 sono 24 GP.
1 TB non costa meno di 11€, che diventano 22€ considerando la copia di riserva.

Se hai 1 file di 100MB, magari è più importante codificarlo in 1 minuto anzichè 3, ma se parliamo di file da 30-40GB, a me interessa relativamente un tempo doppio di codifica se poi la dimensione raddoppia e anzichè 220€ per un HD da 20TB mi tocca prenderne 2.

Nui_Mg
05-10-2023, 20:25
Ecco, è questo che voglio dire.

Io ho sempre registrato la F1 e la motoGP, ma cacchio, per una gara di F1 siamo passati da 700MB a 35GB almeno se parliamo di 4K, FP, qualifiche e sprint-race escluse, e solamente la F1 sono 24 GP.
1 TB non costa meno di 11€, che diventano 22€ considerando la copia.

Fate un attimo i conti e poi vediamo se conviene la VGA anzichè la CPU.
Che poi, a dirla tutta, allo stato attuale un buon sistema av1 ben tunizzato in software (no svt-av1 e né aomenc, bensì un fork di aom-av1-psy che si chiama aom-av1-lavish, più ffmpeg e av1an per prestazioni) li batte tutti per basse dimensioni e dettagli più che accettabili.

Come detto più volte, i codec hardware a funzione fissa di QUALSIASI gpu mainstream non possono e non potranno mai raggiungere una data qualità entro date dimensioni, cioè: il file risultante da un encoder in hardware potrebbe raggiungere una qualità simile ad un file risultante da un encoder software, MA il primo potrà riuscirci SOLO avendo una dimensione BEN superiore rispetto al secondo file (quello generato dal codec sw).

wulff73
05-10-2023, 21:36
Puoi farmi uno screen (di una porzione al 100%) di uno stesso fotogramma di video codificato nei 2 modi? Come ho fatto io con il link nel messaggio poco sopra (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48318517&postcount=83597)?

Qui sotto hai 3 video mischiati: uno parte dall'originale 4K H.264, gli altri due sono uno convertiti in H.265 dalla 4090 e dal 5800X3D con impostazioni di qualità media per entrambi. Sulla velocità di conversione in questo specifico caso siamo nell'ordine di un X4 abbondante a favore della GPU. Sulla compressione finale si parla di un file da 425mb per l'originale, 300mb per la CPU e 350mb per la GPU. Chi indovina chi ha fatto l'encoding è bravo.

A (https://www.youtube.com/watch?v=V1z1YqbCfps)
B (https://www.youtube.com/watch?v=tgpGIFjg040)
C (https://www.youtube.com/watch?v=fuHUT8chcb4)

Tony M.
06-10-2023, 00:13
Chi indovina chi ha fatto l'encoding è bravo.


Si ma non puoi spendere 2000 euro di nvidia 4090 per fare le conversioni del ripp della formula1 e dell' ultima puntata di report o presa diretta.
In oltre con la CPU ci fai tutto.
Se non giochi, che cosa ci fai con la scheda grafica ?

Xiphactinus
06-10-2023, 05:49
Qui sotto hai 3 video mischiati: uno parte dall'originale 4K H.264, gli altri due sono uno convertiti in H.265 dalla 4090 e dal 5800X3D con impostazioni di qualità media per entrambi. Sulla velocità di conversione in questo specifico caso siamo nell'ordine di un X4 abbondante a favore della GPU. Sulla compressione finale si parla di un file da 425mb per l'originale, 300mb per la CPU e 350mb per la GPU. Chi indovina chi ha fatto l'encoding è bravo.

A (https://www.youtube.com/watch?v=V1z1YqbCfps)
B (https://www.youtube.com/watch?v=tgpGIFjg040)
C (https://www.youtube.com/watch?v=fuHUT8chcb4)

Ma che confronto è? :D
Intanto ti chiedevo conversioni fatte allo stesso bitrate per vedere le eventuali differenze, ma poi mi metti l'intero video su youtube, non sai che viene riconvertito? :)

wulff73
06-10-2023, 06:07
Ma che confronto è? :D
Intanto ti chiedevo conversioni fatte allo stesso bitrate per vedere le eventuali differenze, ma poi mi metti l'intero video su youtube, non sai che viene riconvertito? :)
Lo so che viene riconvertito ma se nel risultato c'è un difetto o una perdita di qualità tu lo vedi, considerando che 2 video su tre sono comunque compressi. Allora, quale è l'originale alla fine?

wulff73
06-10-2023, 06:22
Si ma non puoi spendere 2000 euro di nvidia 4090 per fare le conversioni del ripp della formula1 e dell' ultima puntata di report o presa diretta.
In oltre con la CPU ci fai tutto.
Se non giochi, che cosa ci fai con la scheda grafica ?
Non serve la 4090: se avessi letto i link che ho postato basta una qualsiasi GPU dedicata pure non recente per capire che rispetto alla CPU si va X volte più veloci nell'encoding e qui si sta parlando di chi spende 600€ di procio con la giustificazione di fare solo encoding video quando con molto meno si riesce a fare meglio e con migliore qualità. Poi fate come volete che tanto leggo volentieri pure chi si compra dei 16/32 ad uso solo gaming...
Che vuol dire che con la CPU ci fai tutto poi? Con la CPU ci fai quello che i programmi che si usano ti consentono di fare a seconda dell'hardware di cui si avvantaggiano.

paolo.oliva2
06-10-2023, 06:43
Che poi, a dirla tutta, allo stato attuale un buon sistema av1 ben tunizzato in software (no svt-av1 e né aomenc, bensì un fork di aom-av1-psy che si chiama aom-av1-lavish, più ffmpeg e av1an per prestazioni) li batte tutti per basse dimensioni e dettagli più che accettabili.

Come detto più volte, i codec hardware a funzione fissa di QUALSIASI gpu mainstream non possono e non potranno mai raggiungere una data qualità entro date dimensioni, cioè: il file risultante da un encoder in hardware potrebbe raggiungere una qualità simile ad un file risultante da un encoder software, MA il primo potrà riuscirci SOLO avendo una dimensione BEN superiore rispetto al secondo file (quello generato dal codec sw).

Ma infatti questa discussione è stata fatta più volte e tutte le volte si è arrivati che a pari qualità con la CPU la grandezza del file è inferiore vs la VGA che è più veloce.
Quindi è soggettiva la scelta se usare la CPU o la VGA.

Xiphactinus
06-10-2023, 06:44
Aspetto qualche anima pia con una Nvidia che faccia un confronto come si deve , allo stesso bitrate e lo screenshot dello stesso fotogramma... :)
Grazie in anticipo a chi potrà farlo

Xiphactinus
06-10-2023, 06:50
Ma infatti questa discussione è stata fatta più volte e tutte le volte si è arrivati che a pari qualità con la CPU la grandezza del file è inferiore vs la VGA che è più veloce.
Quindi è soggettiva la scelta se usare la CPU o la VGA.

Vero. Quindi FINO A PROVA CONTRARIA, la qualità è maggiore se la codifica è fatta dalla cpu (a parità di bitrate) , e aggiungo:
- se il bitrate è elevato, l'h265 non sarà mai meglio dell'h264 , anzi...
- stessa cosa vale per l'AV1 nei confronti dell' h265 (anche se in misura minore), con l'aggravante che l'AV1 è anche 3 volte più avido di risorse, soprattutto in encoding

Oirasor_84
06-10-2023, 07:18
Io dalle varie prove fatte con obs,( premetto che non ho mai usato il codec nvec e nemmeno l'ultimo av1 che sia amd o nvidia)la qualità della registrazione fatta con il codec x264 settato su medio è superiore alla codifica fatta con codec amd settato su qualità (in questo caso rx 290x) e intel quick sync settato su qualità.
Nelle dirette su Twitch la differenza si nota ancora si più e la si nota molto quando mi muovo,ad immagine statica o con movimenti lenti si equivalgono come qualità.
Ovviamente il codec x264 su medio è già proibitivo con il 5820k a 4,3ghz che sto usando per streammare,quindi lo tengo su preset fast anziché medio che risulta sempre migliore del codec amd e quick sync.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
06-10-2023, 07:53
Tornando al discorso del consumo/prestazioni, io farei riflettere su 1 punto.

AMD ed Intel non sono onlus, quindi sceglieranno di offrire il prodotto dove il guadagno (per loro) è maggiore.

Oggi Intel offre il 13900K a 250W perchè l'area della CPU è 250mm2.
AMD offre il 7950X a 230W nonostante sia a 144mm2 con i chiplet e con un IOD a 6nm.
Che uno sia ibrido e l'altro "normale" la sostanza non cambia, perchè fino a 8 core P per Intel e 1 chiplet X8 per AMD soddisfano ampiamente i requisiti desktop game compreso, e la prestazione MT viene con l'aggiunta di altri core.

Il punto è che se devi offrire 100 e per offrire 100 devi aumentare il consumo perchè sei arrivato al massimo dell'area commerciabile, è una cosa, ma se puoi offrire 100 rimanendo in una area che comunque non sia superiore all'avversario, se ricorri all'OC è palese che sia per fare cassa.

Ipotizziamo che Intel abbia problemi con il 5nm (Intel2) e si fermi al 7nm (Intel4), e quindi ad AMD basterebbe Zen5/4nm occato per contrastarlo, al posto di un Zen5 3nm, come potrebbe essere anche un Zen5 3nm fatto durare il doppio, una 1a versione a 100W (bloccato) ed una 2a a 200W, perchè in fin dei conti avremmo un +10% di incremento di prestazioni con l'OC, ma a tutti gli effetti lo stesso procio senza alcuna spesa R&D, rivenduto per altri 12 mesi almeno a prezzo alto.

-------------------------------------------------------------------------

Ho letto, ad esempio, che ok, il 7950X è venduto a 230W e poi il cliente decide se tenerlo a 230W o abbassarlo. Vero, ma lo si paga per la prestazione a 230W.
Se fosse stato X24, avremmo avuto la stessa prestazione MT, la stessa prestazione ST, ma al consumo del 7950X in ECO-MODE, il che mi pare ovvio che nessuno lo avrebbe downcloccato.

Cioè, "una volta" prendevi il modello CPU inferiore al top e lo occavi per farlo andare come quello top, oggi ti vendono il modello top al prezzo del modello top e tu decidi se downcloccarlo? :doh:

Una volta ti vendevano il procio con il kit di dissipazione compreso, lo montavi sulla mobo e via... oggi devi prendere la mobo cazzuta, un noctua da 100€ almeno, un case che è un aereoporto di ventole... e tutto ciò perchè chi produce la CPU risparmia il 33% di area?

P.S.
Però siete dei maledetti... ho settato il 7950X a 170W TDP...

paolo.oliva2
06-10-2023, 07:59
@paolo.oliva per curiosità che aio hai comprato?

Ti ho scritto in PVT

Ubro92
06-10-2023, 09:57
Tornando al discorso del consumo/prestazioni, io farei riflettere su 1 punto.

AMD ed Intel non sono onlus, quindi sceglieranno di offrire il prodotto dove il guadagno (per loro) è maggiore.

Oggi Intel offre il 13900K a 250W perchè l'area della CPU è 250mm2.
AMD offre il 7950X a 230W nonostante sia a 144mm2 con i chiplet e con un IOD a 6nm.
Che uno sia ibrido e l'altro "normale" la sostanza non cambia, perchè fino a 8 core P per Intel e 1 chiplet X8 per AMD soddisfano ampiamente i requisiti desktop game compreso, e la prestazione MT viene con l'aggiunta di altri core.

Il punto è che se devi offrire 100 e per offrire 100 devi aumentare il consumo perchè sei arrivato al massimo dell'area commerciabile, è una cosa, ma se puoi offrire 100 rimanendo in una area che comunque non sia superiore all'avversario, se ricorri all'OC è palese che sia per fare cassa.

Ipotizziamo che Intel abbia problemi con il 5nm (Intel2) e si fermi al 7nm (Intel4), e quindi ad AMD basterebbe Zen5/4nm occato per contrastarlo, al posto di un Zen5 3nm, come potrebbe essere anche un Zen5 3nm fatto durare il doppio, una 1a versione a 100W (bloccato) ed una 2a a 200W, perchè in fin dei conti avremmo un +10% di incremento di prestazioni con l'OC, ma a tutti gli effetti lo stesso procio senza alcuna spesa R&D, rivenduto per altri 12 mesi almeno a prezzo alto.

-------------------------------------------------------------------------

Ho letto, ad esempio, che ok, il 7950X è venduto a 230W e poi il cliente decide se tenerlo a 230W o abbassarlo. Vero, ma lo si paga per la prestazione a 230W.
Se fosse stato X24, avremmo avuto la stessa prestazione MT, la stessa prestazione ST, ma al consumo del 7950X in ECO-MODE, il che mi pare ovvio che nessuno lo avrebbe downcloccato.

Cioè, "una volta" prendevi il modello CPU inferiore al top e lo occavi per farlo andare come quello top, oggi ti vendono il modello top al prezzo del modello top e tu decidi se downcloccarlo? :doh:

Una volta ti vendevano il procio con il kit di dissipazione compreso, lo montavi sulla mobo e via... oggi devi prendere la mobo cazzuta, un noctua da 100€ almeno, un case che è un aereoporto di ventole... e tutto ciò perchè chi produce la CPU risparmia il 33% di area?

P.S.
Però siete dei maledetti... ho settato il 7950X a 170W TDP...


Non so che senso abbia paragonare i soli ccd del 7950x considerando che i/o da solo ne occupa altri 122mm2, con un monolitico che integra già tutto...

Anche per i consumi lascia il tempo che trova poiche tutte le soluzioni sia intel che amd, se imposti un cap sul pl e lavori in undervolt ottieni risultati di tutto rispetto, e su questo sia anandtech che der8auer ci hanno fatto diversi test anche con il 13900K a 90w... In questa generazione sono stati sfruttati al massimo i vari nodi già a default, oramai l'oc vecchio stampo lascia il tempo che trova e ha poco senso lasciare le cpu a brighia sciolta soprattutto se lo mobo hanno profili automatici che portano ulteriormente le soluzioni fuori specifica.


https://i.postimg.cc/zfQM8MLx/Screenshot-21.png

https://www.youtube.com/watch?v=H4Bm0Wr6OEQ

https://www.anandtech.com/show/17641/lighter-touch-cpu-power-scaling-13900k-7950x/2

Gyammy85
06-10-2023, 10:20
Non so che senso abbia paragonare i soli ccd del 7950x considerando che i/o da solo ne occupa altri 122mm2, con un monolitico che integra già tutto...

Anche per i consumi lascia il tempo che trova poiche tutte le soluzioni sia intel che amd, se imposti un cap sul pl e lavori in undervolt ottieni risultati di tutto rispetto, e su questo sia anandtech che der8auer ci hanno fatto diversi test anche con il 13900K a 90w... In questa generazione sono stati sfruttati al massimo i vari nodi già a default, oramai l'oc vecchio stampo lascia il tempo che trova e ha poco senso lasciare le cpu a brighia sciolta soprattutto se lo mobo hanno profili automatici che portano ulteriormente le soluzioni fuori specifica.


https://i.postimg.cc/zfQM8MLx/Screenshot-21.png

https://www.youtube.com/watch?v=H4Bm0Wr6OEQ

https://www.anandtech.com/show/17641/lighter-touch-cpu-power-scaling-13900k-7950x/2

Resta il fatto che esiste una enorme differenza in termini di efficienza, sempre 100 watt in più sono, tirati o no
Il 7950x con meno core fisici settato a 90 va comunque meglio di un 13900k con più core settato a 90
Come la metti metti, stanno indietro, o per un verso o per l'altro, e questa roba degli e-core è un mezzo flop, che nessuno riconosce perché è il blu team ad averla inventata

Ubro92
06-10-2023, 10:35
Il team blu la logica degli e-core l'ha palesemente rubata dalle soluzioni ARM, che da decenni combinano core ad alta efficienza con core ad alte prestazioni, ed è oggettivamente il modo migliore per bilanciare alte prestazioni in MT e ST contemporaneamente senza sforare uno specifico PL.

Se intel avesse puntato solo sui p-core, nello stesso target di consumi non sarebbe riuscita ad andare olte un 10 core, e lo abbiamo già visto con la serie 10 e il 10900K, quindi il 7950x non l'avrebbe preso neanche con il binocolo.

Sul nodo si, intel utilizza comunque un nodo simile ai 7nm di tsmc, quindi paragonabile a quello usato su Zen 3, e sarebbe alquanto imbarazzante se neanche cosi il 7950x non avesse un vantaggio.

Ciò nonostante trovato lo sweet spot tra le soluzioni il divario di consumi è abbastanza contenuto, soprattutto se parliamo della fascia mid range che coinvolge i 7600/7700 e relativi i5/i7 di intel.

paolo.oliva2
06-10-2023, 10:41
Cado bene? potrei ancora aumentare un pochino lavirando con le affinità e con le temp.

https://i.ibb.co/c6dW78S/cb23.jpg (https://ibb.co/1rxCwXt)

https://i.ibb.co/GtBcFSr/CB24.jpg (https://ibb.co/hZhDCzT)

paolo.oliva2
06-10-2023, 11:06
Non so che senso abbia paragonare i soli ccd del 7950x considerando che i/o da solo ne occupa altri 122mm2, con un monolitico che integra già tutto...
Perchè quando si parla di area di un processore, si intende un'area con gli stessi costi di produzione, mentre tu consideri i 122mm2 dell'IOD come valore fisso senza considerare 1° i costi di quei 122mm2 e 2° un'area con la stessa densità dei chiplet.
Anche per i consumi lascia il tempo che trova poiche tutte le soluzioni sia intel che amd, se imposti un cap sul pl e lavori in undervolt ottieni risultati di tutto rispetto, e su questo sia anandtech che der8auer ci hanno fatto diversi test anche con il 13900K a 90w... In questa generazione sono stati sfruttati al massimo i vari nodi già a default, oramai l'oc vecchio stampo lascia il tempo che trova e ha poco senso lasciare le cpu a brighia sciolta soprattutto se lo mobo hanno profili automatici che portano ulteriormente le soluzioni fuori specifica.
Se per te l'efficienza di Intel è la stessa di AMD, credilo pure, ma io non ho attaccato Intel, ma AMD, perchè Intel la pasta è quella e la mangia chi la cuole mangiare, mentre AMD ti da' quella pasta anche se potrebbe commercializzare un prodotto nettamente superiore ad Intel.
Se vuoi controllare, basta che guardi il consumo/prestazioni della fascia server, in specifico Sapphire Rapids che ha gli stessi core P di Raptor, e ti ritrovi che un X56 Sapphire Rapids è già meno efficiente di un X64 Zen3, visto che consuma di più e performa di meno, e verso i Zen4 5nm c'è un mondo di differenza, visto che l'offerta Zen4 aumenta i core del 50% con +40W verso Sapphire. Però AMD in Epyc/Threadripper ha offerto +50% di core per aumentare la prestazione conservando l'efficienza, mentre nel desktop entry-level ha fatto l'OC e non ha aumentato i core.

paolo.oliva2
06-10-2023, 11:24
Il team blu la logica degli e-core l'ha palesemente rubata dalle soluzioni ARM, che da decenni combinano core ad alta efficienza con core ad alte prestazioni, ed è oggettivamente il modo migliore per bilanciare alte prestazioni in MT e ST contemporaneamente senza sforare uno specifico PL.

Se intel avesse puntato solo sui p-core, nello stesso target di consumi non sarebbe riuscita ad andare olte un 10 core, e lo abbiamo già visto con la serie 10 e il 10900K, quindi il 7950x non l'avrebbe preso neanche con il binocolo.

Sul nodo si, intel utilizza comunque un nodo simile ai 7nm di tsmc, quindi paragonabile a quello usato su Zen 3, e sarebbe alquanto imbarazzante se neanche cosi il 7950x non avesse un vantaggio.

Stai mischiando mele e pere. Non puoi confrontare 2 PP commercializzati in periodi differenti.

Zen3 + 7nm TSMC doveca confrontarsi con la serie 10 e 11 Intel + il 14nm Intel nelle varie minestre +++, quindi AMD ha affinato il PP e l'architettura Zen3 (inteso IPC) quel tanto che basta per far si che IPC * frequenza ottenessero la prestazione voluta.

Intel7 non è stato realizzato per competere con Zen3, ma per essere prestazionalmente il più vicino possibile a Zen4, quindi confrontare Intel7 al 7nm TSMC ha poco senso semplicemente perchè gli obiettivi di ciascuno erano nettamente differenti.

Tra l'altro AMD con il 7nm ha raddoppiato il core count (da X8 a X16) mantenendo gli stessi consumi, quindi è ovvio che la prestazione l'ha aumentata e tanto (3950X vs 2700X) sfruttando l'efficienza... mentre è evidente che Intel ha puntato alla prestazione a qualsiasi consumo.
Ciò nonostante trovato lo sweet spot tra le soluzioni il divario di consumi è abbastanza contenuto, soprattutto se parliamo della fascia mid range che coinvolge i 7600/7700 e relativi i5/i7 di intel.
Giudichi abbastanza contenuto quando un Zen4 3D in game consuma max 70W offrendo gli stessi FPS di un Intel a 150W?
Se vogliamo schiantare la testa al coro, si faccia avanti uno con il 13900K che io mi rendo disponivile... partiamo da 45W PPT e arriviamo sino a 200W a step di 10W e ci confrontiamo.

Aggiungo, ol SOC consuma quasi 9W con DDR5 4800 e passa a quasi 18W con DDR5 6000

Comunque il discorso è diverso, una cosa è quando si è costretti, un altro quando capitalizzi. Io posso criticare i consumi Intel, ma non colpevolizzo nessuno, anzi, ha fatto 1000 per riuscire ad ottenere la prestazione. Diverso è AMD, perchè pur avendo un silicio più denso e più efficiente è ricorsa all'OC.

paolo.oliva2
06-10-2023, 11:58
Il codice AMD AGESA suggerisce la crescita delle APU Ryzen 7000G Phoenix sui desktop

...ci sono molte ragioni per volere un processore Phoenix sulla piattaforma Socket AM5, e sembra che AMD fornirà esattamente questo abbastanza presto.
I recenti aggiornamenti Socket AM5 AGESA hanno consentito alle CPU desktop Ryzen esistenti di raggiungere velocità di trasferimento di memoria mai viste prima consentendo al controller di memoria di entrare in “Gear 2”. Aumenta significativamente la latenza della memoria ma consente anche velocità di trasferimento più elevate. Questo generalmente non sarà un guadagno netto (almeno nei giochi) per una CPU desktop standard, ma su un’APU con una potente GPU integrata, potrebbe essere fondamentale per raggiungere le velocità di 7000-8000 MT/s che potrebbero consentire uno dei questi chip offrono davvero prestazioni di gioco 1080p convincenti nei giochi più impegnativi.

https://www.gamingdeputy.com/it/news/il-codice-amd-agesa-suggerisce-la-crescita-delle-apu-ryzen-7000g-phoenix-sui-desktop/

Ubro92
06-10-2023, 12:04
L'unico che confronta mele con pere sei tu, infatti è anche noioso leggere sempre le stesse cose...

Già come detto nel post precedente, AMD lavora su un nodo più avanzato di quello di intel ed è normale che sul fronte energetico abbia comunque dei vantaggi (e ci mancherebbe pure...), in ambito HEDT è anche più palese, non a caso non abbiamo più avuto evoluzioni del chipset x299.

La questione era per i consumi, dove tutte le soluzioni vanno tarate e hanno un loro sweet spot, non ha senso che mi paragoni un 7950X in eco mode con il 13900K sparato a 253w, i test li fai in pari condizioni e con le medesime ottimizzazioni e il divario (A favore di amd, meglio specificarlo) non è cosi marcato rispetto le soluzioni intel...

Altra questione riguardo i nodi, il confronto è stato citato solo ed esclusivamente per indicare a cosa è comparabile il 10nm utilizzato da intel e sul perchè si è reso necessario l'utilizzo di un architettura ibrida, e tecnicamente la serie 12th è nata proprio a cavallo tra zen 3 e zen 4, la serie 13 è stato un affinamento ma il nodo rimane il medesimo.

Anche per il die stessa cosa... parli di 144mm2 e non tieni conto dei 122mm2 di IO che ti porti dietro anche sul 7600.

wulff73
06-10-2023, 14:35
Aspetto qualche anima pia con una Nvidia che faccia un confronto come si deve , allo stesso bitrate e lo screenshot dello stesso fotogramma... :)
Grazie in anticipo a chi potrà farlo

Stesso bitrate....

https://i.postimg.cc/HrCm7Hqr/A.png (https://postimg.cc/HrCm7Hqr) A

https://i.postimg.cc/K1r2PwbJ/B.png (https://postimg.cc/K1r2PwbJ) B

https://i.postimg.cc/Mc68d5Kx/C.png (https://postimg.cc/Mc68d5Kx) C

conan_75
06-10-2023, 15:17
https://videocardz.com/newz/amd-might-be-preparing-ryzen-7000g-series-with-phoenix-zen4-rdna3-silicon-new-agesa-1008-suggests

Posso dire alleluia?Le ultime nuove apu desktop sono i 5700g/5600g di quasi 3 anni fa. :O

Finalmente.
Mi toccherà cacciar la grana.

paolo.oliva2
06-10-2023, 15:22
L'unico che confronta mele con pere sei tu, infatti è anche noioso leggere sempre le stesse cose...
Appunto, mi pare che scrivere che hanno aree simili, non significa che l'area del die AMD è uguale a quella Intel, non è una paglia che Intel produce TUTTO sulla nanometria pià spinta, mentre AMD produce metà sulla nanometria più spinta e metà sull'economico e meno denso 6nm TSMC.
Se a te pare noioso una puntualizzazione, perchè come scrivi tu sembrano uguali, come ho specificato io le differenze sono enormi, ho forse scritto il falso?
Già come detto nel post precedente, AMD lavora su un nodo più avanzato di quello di intel ed è normale che sul fronte energetico abbia comunque dei vantaggi (e ci mancherebbe pure...), in ambito HEDT è anche più palese, non a caso non abbiamo più avuto evoluzioni del chipset x299.
Se rileggi i post pre e durante Alder, era considerato più efficiente di Zen3, e pre-Raptor Intel7 doveva essere efficiente almeno come il 5nm TSMC (se non di più).
La questione era per i consumi, dove tutte le soluzioni vanno tarate e hanno un loro sweet spot, non ha senso che mi paragoni un 7950X in eco mode con il 13900K sparato a 253w, i test li fai in pari condizioni e con le medesime ottimizzazioni e il divario (A favore di amd, meglio specificarlo) non è cosi marcato rispetto le soluzioni intel...

Per favore non tiriamo fuori cose che non ho mai detto.
Questo è quanto scritto nel mio post precedente:
Se vogliamo schiantare la testa al toro, si faccia avanti uno con il 13900K che io mi rendo disponibile... partiamo da 45W PPT e arriviamo sino a 200W a step di 10W e ci confrontiamo.

Siccome in rete ci sono tantissime recensioni che dicono l'esatto opposto ma tu capi le uniche 2 più pro-Intel e le fai passare come Bibbia (quando magari sono stati pagati per farlo), che c'è di più tangibile se facciamo un confronto NOSTRO?

Altra questione riguardo i nodi, il confronto è stato citato solo ed esclusivamente per indicare a cosa è comparabile il 10nm utilizzato da intel e sul perchè si è reso necessario l'utilizzo di un architettura ibrida, e tecnicamente la serie 12th è nata proprio a cavallo tra zen 3 e zen 4, la serie 13 è stato un affinamento ma il nodo rimane il medesimo.
Il nodo ed il PP sono 2 cose nettamente differenti.
Il nodo è la nanometria (disponibile), il PP è l'affinamento di quel nodo, figurati che chiunque produce da TSMC affina un nodo a suo uso e consumo, a seconda delle sue esigenze.

Il produttore X quando commercializza un prodotto nuovo, va a confrontarsi PRESTAZIONALMENTE con il prodotto sul mercato del suo concorrente, e se diamo per scontato che l'IPC architetturale era già al massimo di quanto consenti dallla densità del nodo, visto che la prestazione è IPC * frequenza, è ovvio che l'unica e ultima strada è nell'affinamento del PP per la frequenza massima più alta possibile.
Affinare un PP costa, e il costo aumenta sempre più ogni +100MHz di incremento, è ovvio che qualsiasi produttore si ferma nel momento in cui raggiunge l'obiettivo prefissato. AMD con il 7nm si è accontentata di meno di 5GHz, con Zen4 è stata costretta ad affinare di più il suo PP sul 5nm.

Il problema è che i più inquadrano la qualità/bontà del nodo a seconda della prestazione della CPU, ignorando in toto tutto il resto, ovvero efficienza, area e quant'altro.
Anche per il die stessa cosa... parli di 144mm2 e non tieni conto dei 122mm2 di IO che ti porti dietro anche sul 7600.
Tocca spiegare la scelta di AMD di produrre in MCM? Facciamolo.
L'MCM AMD parte da una base di 8 core e nasce con il preciso scopo di riuscire a proporre lo stesso prezzo a core a milltipli della base di partenza (esempio 8, 16, 24/32, 48/64, ecc) per via della resa (Un X24 monolitico Intel aveva una resa del 40% e veniva venduto a 24.000$, contro un X64 Zen2 a 3.000$).
Però l'MCM non è competitivo nella soluzione a 8 core (almeno sino a quando AMD non sfrutterà l'MCM con una VGA tosta).
Probabilmente ad AMD interessa di più vendere proci >X8 (dove incassa un tot) piuttosto che scontrarsi con i 1*400 di Intel... ma visto che Intel si sposterà all'MCM come AMD, mi pare la giusta scelta per il futuro.

Xiphactinus
06-10-2023, 15:37
Stesso bitrate....

https://i.postimg.cc/HrCm7Hqr/A.png (https://postimg.cc/HrCm7Hqr) A

https://i.postimg.cc/K1r2PwbJ/B.png (https://postimg.cc/K1r2PwbJ) B

https://i.postimg.cc/Mc68d5Kx/C.png (https://postimg.cc/Mc68d5Kx) C

Grazie infinite! :cincin:

Riusciresti a trovare un video che in partenza abbia un bitrate elevato (diciamo almeno 40-50mbit/s per un 4K) e magari con più piccoli dettagli e in movimento? Magari qualcosa fatto con una GoPro...

Dagli ottimi screen che vedo, noto che l'originale ha un po' più di grana, ma molto compresso già in partenza , con artefatti che poi nelle conversioni B e C spariscono sfumando il tutto...
Differenze tra B e C non è che ce ne siano di molto visibili.... ma è pur vero che i soggetti sono enormi e soprattutto FERMI !
Uno sfondo lontano con vegetazione in movimento sarebbe l'ideale!
Così si noterebbero eventuali differenze...

wulff73
06-10-2023, 15:54
Grazie infinite! :cincin:

Riusciresti a trovare un video che in partenza abbia un bitrate elevato (diciamo almeno 40-50mbit/s per un 4K) e magari con più piccoli dettagli e in movimento? Magari qualcosa fatto con una GoPro...

Dagli ottimi screen che vedo, noto che l'originale ha un po' più di grana, ma molto compresso già in partenza , con artefatti che poi nelle conversioni B e C spariscono sfumando il tutto...
Differenze tra B e C non è che ce ne siano di molto visibili.... ma è pur vero che i soggetti sono enormi e soprattutto FERMI !
Uno sfondo lontano con vegetazione in movimento sarebbe l'ideale!
Così si noterebbero eventuali differenze...

Provvedo. Comunque C è l'originale (1440p - h.264 - circa 12000kb/s - file O nello screen sotto), A è il 5800X3D (2160p - h.265 - 8000kb/s - file C), B è la 4090 (stesse impostazione della CPU). Lo sfondo è in movimento:
https://pixabay.com/it/videos/giraffa-animale-testa-81661/
A livello di dimensione finale la 4090 fa uguale al 5800X3D, ovviamente sulle tempistiche è infinitamente più veloce.

https://i.postimg.cc/7PdY9pTd/Immagine-2023-10-06-170227.png (https://postimg.cc/pyQHXcCJ)

wulff73
06-10-2023, 21:22
Grazie infinite! :cincin:

Riusciresti a trovare un video che in partenza abbia un bitrate elevato (diciamo almeno 40-50mbit/s per un 4K) e magari con più piccoli dettagli e in movimento? Magari qualcosa fatto con una GoPro...

Dagli ottimi screen che vedo, noto che l'originale ha un po' più di grana, ma molto compresso già in partenza , con artefatti che poi nelle conversioni B e C spariscono sfumando il tutto...
Differenze tra B e C non è che ce ne siano di molto visibili.... ma è pur vero che i soggetti sono enormi e soprattutto FERMI !
Uno sfondo lontano con vegetazione in movimento sarebbe l'ideale!
Così si noterebbero eventuali differenze...

Dettagli in screen:

https://i.postimg.cc/hhqggbKq/4090.png (https://postimg.cc/hhqggbKq) 4090

https://i.postimg.cc/hQ02qqch/5800X3D.png (https://postimg.cc/hQ02qqch) 5800X3D

https://i.postimg.cc/bdHPvDvS/DJI.png (https://postimg.cc/bdHPvDvS) Dal drone

https://i.postimg.cc/tZWr2xc3/Immagine-2023-10-06-220543.png (https://postimg.cc/tZWr2xc3)

Video:
https://youtu.be/WP2Ag3Yo0z4?si=nVe_QYaKbl3hGeYq

Xiphactinus
06-10-2023, 22:10
GRANDIOSO! :)
E' quello che cercavo! Grazie! Grazie! Grazie!

Mi sono messo gli occhiali da vicino (ormai sono "vecchio" :D), ho ingrandito le foto a confronto e noto:

- che anche Nvidia non fa miracoli... (le fronde degli alberi in ombra sono tutte smarmellate!) e qui bisognerebbe approfondire se e quant'è la differenza con AMD
- mi ha sorpreso invece la notevole somiglianza tra l'originale e la codifica fatta dalla cpu... poi magari mi dai qualche dritta su qualche settaggio di HB che io probabilmente non seleziono...

Immagino che l'immagine di partenza sia presa dall'originale così come esce dal drone... e non il video ricodificato da YT! Se riuscissi a darmi un link per passarmelo (tanto dura pochi secondi), potrei fare lo stesso screenshot della codifica fatta anche dalla mia GPU, e avremmo un confronto definitivo per tutti! :)

wulff73
06-10-2023, 22:21
GRANDIOSO! :)
Se riuscissi a darmi un link per passarmelo (tanto dura pochi secondi), potrei fare lo stesso screenshot della codifica fatta anche dalla mia GPU, e avremmo un confronto definitivo per tutti! :)


Sono 300mb x 5 secondi, Vedi se lo riesci a scaricare dal link.

Xiphactinus
06-10-2023, 22:35
preso!, grazie! :) Domani provo!

wulff73
06-10-2023, 22:45
GRANDIOSO! :)
E' quello che cercavo! Grazie! Grazie! Grazie!

Mi sono messo gli occhiali da vicino (ormai sono "vecchio" :D), ho ingrandito le foto a confronto e noto:

- che anche Nvidia non fa miracoli... (le fronde degli alberi in ombra sono tutte smarmellate!) e qui bisognerebbe approfondire se e quant'è la differenza con AMD
- mi ha sorpreso invece la notevole somiglianza tra l'originale e la codifica fatta dalla cpu... poi magari mi dai qualche dritta su qualche settaggio di HB che io probabilmente non seleziono...

Anche Nvidia non è che crea informazioni dal nulla quando non ci sono alla fonte. Poi in questo specifico caso era già un file in 4K alla partenza e l'unico lavoro che è stato fatto è stata la compressione con codec diverso...non è che si è dovuto ricostruire chissà quale immagine. Detto questo comunque se guardi i file, a parte la differenza di dimensione tra nativo e compresso, qualitativamente l'encoding tramite CPU e GPU (Nvidia) da grossomodo lo stesso risultato o comunque con differenze difficilmente apprezzabili col mantenimento della risoluzione.
Ci sono tuttavia differenze in base anche al codec utilizzato e comunque utilizzare un bitrate fisso come mi hai chiesto tu non è una buona idea: di solito è meglio il variabile gestito dal programma con livello di qualità gestito dall'utente.
Ovviamente a livello di performance in codifica siamo su pianeti diversi a favore della scheda video...quando ho del girato 4K in un singolo file di un ora se utilizzassi pure un 13900K o un 7950X pompati abbestia finirei a Natale del 2025 la conversione/editing...con la scheda video si fa enormemente prima.

paolo.oliva2
07-10-2023, 09:46
Anche Nvidia non è che crea informazioni dal nulla quando non ci sono alla fonte. Poi in questo specifico caso era già un file in 4K alla partenza e l'unico lavoro che è stato fatto è stata la compressione con codec diverso...non è che si è dovuto ricostruire chissà quale immagine. Detto questo comunque se guardi i file, a parte la differenza di dimensione tra nativo e compresso, qualitativamente l'encoding tramite CPU e GPU (Nvidia) da grossomodo lo stesso risultato o comunque con differenze difficilmente apprezzabili col mantenimento della risoluzione.
Ci sono tuttavia differenze in base anche al codec utilizzato e comunque utilizzare un bitrate fisso come mi hai chiesto tu non è una buona idea: di solito è meglio il variabile gestito dal programma con livello di qualità gestito dall'utente.
Ovviamente a livello di performance in codifica siamo su pianeti diversi a favore della scheda video...quando ho del girato 4K in un singolo file di un ora se utilizzassi pure un 13900K o un 7950X pompati abbestia finirei a Natale del 2025 la conversione/editing...con la scheda video si fa enormemente prima.
Grazie dei post per il chiarimento sulla questione.

Però secondo me la cosa va vista non solamente dal lato tecnico ma anche dal lato pratico, ovvero money.

La codifica per comprimere un file video ha come scopo una diminuzione della grandezza del file video e di qui un risparmio sulle unità di massa.
1TB ad oggi costa 11€ (220€ HD 20TB Seagate), quindi in campo hobbistico ogni soluzione è valida finchè il risparmio è superiore a qualsiasi spesa.
Nel tuo caso hai una 4090 che utilizzi per giocare, che tu preferisca utilizzare la 4090 al posto del 5800X3D per convertire, è pienamente condivisibile.
Diverso per chi non l'ha, perchè con 11€ al TB odierni, con 1600€ di una 4090 ci scapperebbero più di 7HD da 20TB, il che vorrebbe dire non avere alcuna necessità di comprimere i file ed il tutto a tempo zero.

Ho letto nei vostri post che ci sono differenze tra codifica con Nvidia vs AMD, e forse anche tra i vari modelli della stessa casa... quindi non so se poi qualità/compressione possa essere simile anche con modelli VGA meno costosi, ma considerando che con ~400€ si comprano 40TB di spazio, acquistare specificatamente una VGA da utilizzare per la compressione ha ben poco senso.

Replentess
07-10-2023, 10:24
Scusate se sono leggermente OT ma in fondo si tratta sempre di confronto tra CPU.
Sapete quale sarebbe la differenza in termini di prestazioni di encoding video tra, diciamo, un 7950x, un 13900k, la GPU integrata nel 7950x e la GPU integrata nel 13900k?
Così si farebbe un confronto senza tirare in ballo spese ulteriori per una grafica dedicata e si potrebbe valutare la soluzione più green considerando magari le due CPU entrambe settate a 100W di consumo, e a parità di peso del file quale da il risultato di miglior qualità, senza considerare i tempi di decodifica che impattano direttamente sul calcolo del consumo finale.
Questo perché se volessi ad oggi scegliere la soluzione più economica per la codifica video magari si scopre che la VGA integrata di un 13400 Intel risulta essere la soluzione migliore nel rapporto spese-consumi-tempo impiegato (o anche il 7600 AMD, insomma, una CPU economica che però sfrutti bene la igpu per questo tipo di lavori)

Oirasor_84
07-10-2023, 10:54
Scusate non vorrei sparare cretinate non ho mai approfondito la questione codifica video,compressione ecc...ho letto giusto qualcosina qua e la,nel mio caso per settare obs nel fare le dirette,ma credo che si stia facendo un po' di confusione su alcuni punti, specie sull'usare le schede video con codec hardware,nelle schede video ci sono unità dedicate e non è detto che una vga da 200€ faccia la stessa codifica e nelle stesso tempo di una da 1000/2000€.



Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Replentess
07-10-2023, 11:19
Quello che affermi è corretto, dai pochi articoli che ho letto ho visto che, ad esempio, le rtx4000 dalla 70ti in sù sono più prestanti in AV1 perché hanno il doppio encoder. Però per fare un esempio le ARC380 (fascia bassa Intel) vanno pari ad una ARC770 (fascia top Intel) costando però meno della metà. Per dire, una 380 lnon ha nemmeno il connettore ausiliario di alimentazione, quindi un consumo ridicolo. Magari un integrata su un 13400 riesce a fare comunque bene, come forse, non lo so, le integrate dei ryzen 5000G o i 7000. Per questo chiedevo sopra. Le nuove integrate dei 7000 che devono uscire forse le testeranno anche in codifica video così mi tolgono il dubbio.

Hadar
07-10-2023, 13:01
Ragazzi, sono rimasto indietro lato problemi 7800x3d?
Hanno risolto tutti i casini con le ram?

Stavo pensando di upgradare lato processore, ho due scelte:

- Salto su AM5 e prendo 7800x3d + Mobo + ram.
In questo caso che mobo consigliate? Non mi serve nulla di incredibile, ho giusto il 990pro e un 970evo che magari in futuro cambio con la nuova gen, ma molto in futuro.
RAM le solite 6000 cl30, esatto?

- Rimango su AM4 e prendo il 5800x3d, pur sapendo di perdere per strada un po' di performance, anche in 4k (ormai con gli upscaling non ci giochi in 4k, quindi qualcosa la perdi)





Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Replentess
07-10-2023, 13:12
Bel quesito, se hai possibilità di spenderli prenderei il 7800X3D a occhi chiusi. Con 32GB a 6000 C30/32 dovrebbe andare semplicemente attivando il profilo sulla scheda madre, senza problemi di sorta.
Per farti un'idea puoi guardare i benchmark dei giochi che utilizzi più spesso e valutare da te la differenza tra 5800 e 7800.
Se invece non vuoi spendere molto e non hai modo di rivendere/riciclare la tua attuale piattaforma cmq anche il 5800X3D regge bene la tua scheda video. Mi sembra di avere visto utenti qui nel forum con addirittura 5800X3D e 4090, potresti chiedere a chi ha una vaga come la tua o più potente e gioca a pari risoluzione se è CPU limited con quella CPU, anche se ne dubito.
In poche parole, dipende solo da quanti soldi vuoi spenderci.

Hadar
07-10-2023, 13:35
Bel quesito, se hai possibilità di spenderli prenderei il 7800X3D a occhi chiusi. Con 32GB a 6000 C30/32 dovrebbe andare semplicemente attivando il profilo sulla scheda madre, senza problemi di sorta.

Per farti un'idea puoi guardare i benchmark dei giochi che utilizzi più spesso e valutare da te la differenza tra 5800 e 7800.

Se invece non vuoi spendere molto e non hai modo di rivendere/riciclare la tua attuale piattaforma cmq anche il 5800X3D regge bene la tua scheda video. Mi sembra di avere visto utenti qui nel forum con addirittura 5800X3D e 4090, potresti chiedere a chi ha una vaga come la tua o più potente e gioca a pari risoluzione se è CPU limited con quella CPU, anche se ne dubito.

In poche parole, dipende solo da quanti soldi vuoi spenderci.Considera che i giochi che gioco più in assoluto sono mmo/arpg (vedasi Path of Exile, solo l'ultimo anno ci ho fatto 1000h), insomma giochi dove la cache fa la differenza, quindi a parte il bottleneck che ho con la 4080, il 3700x devo sostituirlo con uno dei due (5800x3d o 7800x3d).
Trovare comparative qui però è molto difficile.

A questi giochi alterno le tripla A che vale la pena giocare, ma sono molto attento alla scena Indie, spesso compro roba in early access, però sono tutti giochi il più delle volte leggerissimi, quindi non li tengo in considerazione.





Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

wulff73
07-10-2023, 14:59
Considera che i giochi che gioco più in assoluto sono mmo/arpg (vedasi Path of Exile, solo l'ultimo anno ci ho fatto 1000h), insomma giochi dove la cache fa la differenza, quindi a parte il bottleneck che ho con la 4080, il 3700x devo sostituirlo con uno dei due (5800x3d o 7800x3d).
Trovare comparative qui però è molto difficile.

A questi giochi alterno le tripla A che vale la pena giocare, ma sono molto attento alla scena Indie, spesso compro roba in early access, però sono tutti giochi il più delle volte leggerissimi, quindi non li tengo in considerazione.
Il mio PC principale è perlopiù uso gaming con una 4090+5800X3D+LG C2 42" OLED 4K ma utilizzo quotidianamente anche una 4090+7800X3D+monitor LG IPS Ultrawide 34". Se hai qualche domanda o dubbio chiedi pure...

Xiphactinus
07-10-2023, 15:09
Dettagli in screen:

https://i.postimg.cc/hhqggbKq/4090.png (https://postimg.cc/hhqggbKq) 4090

https://i.postimg.cc/hQ02qqch/5800X3D.png (https://postimg.cc/hQ02qqch) 5800X3D

https://i.postimg.cc/bdHPvDvS/DJI.png (https://postimg.cc/bdHPvDvS) Dal drone

https://i.postimg.cc/tZWr2xc3/Immagine-2023-10-06-220543.png (https://postimg.cc/tZWr2xc3)

Video:
https://youtu.be/WP2Ag3Yo0z4?si=nVe_QYaKbl3hGeYq

ma le conversioni a quanti mbit/s sono fatte per fare lo stesso paragone con la mia AMD 7800XT?

Xiphactinus
07-10-2023, 15:37
...qualitativamente l'encoding tramite CPU e GPU (Nvidia) da grossomodo lo stesso risultato o comunque con differenze difficilmente apprezzabili col mantenimento della risoluzione...

Ma come fai a dire che sono uguali o quasi? Guarda bene...
https://i.ibb.co/K03RZqp/confronto.png (https://ibb.co/K03RZqp)

wulff73
07-10-2023, 15:39
ma le conversioni a quanti mbit/s sono fatte per fare lo stesso paragone con la mia AMD 7800XT?

Sono un attimo fuori ma mi pare a 25mb/s.

WarSide
07-10-2023, 15:43
Ma come fai a dire che sono uguali o quasi? Guarda bene...
https://i.ibb.co/K03RZqp/confronto.png (https://ibb.co/K03RZqp)

Contando il 5x di ingrandimento e che il file in output della 4090 è anche più piccolo, io sceglierei tutta la vita la 4090...

Hadar
07-10-2023, 16:16
Il mio PC principale è perlopiù uso gaming con una 4090+5800X3D+LG C2 42" OLED 4K ma utilizzo quotidianamente anche una 4090+7800X3D+monitor LG IPS Ultrawide 34". Se hai qualche domanda o dubbio chiedi pure...Ciao, grazie!

Domande solite:
- differenze tra 5800x3d vs 7800x3d, 4k/1440p

- che mobo hai messo col 7800x3d?
Avevo preso d'occhio la b650 aorus elite e la msi Tomahawk b650, niente di incredibile ma penso facciano il loro lavoro.
RAM le solite 6000 cl30, giusto?


Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Gello
07-10-2023, 16:26
Ragazzi, sono rimasto indietro lato problemi 7800x3d?
Hanno risolto tutti i casini con le ram?

Stavo pensando di upgradare lato processore, ho due scelte:

- Salto su AM5 e prendo 7800x3d + Mobo + ram.
In questo caso che mobo consigliate? Non mi serve nulla di incredibile, ho giusto il 990pro e un 970evo che magari in futuro cambio con la nuova gen, ma molto in futuro.
RAM le solite 6000 cl30, esatto?

- Rimango su AM4 e prendo il 5800x3d, pur sapendo di perdere per strada un po' di performance, anche in 4k (ormai con gli upscaling non ci giochi in 4k, quindi qualcosa la perdi)





Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Stai chiedendo se e' meglio buttare soldi fuori dalla finestra, o fare l'unico upgrade sensato avendo gia' AM4, non mi pare sia una scelta difficile :)

paolo.oliva2
07-10-2023, 16:30
La iGPU di Zen4

https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-9-7950x3d-recensione

La grafica integrata, anche se non adatta per il gaming, supporta la decodifica AV1, la codifica e decodifica di H.264/H.65, DisplayPort 2.0 UHBR10, HDMI 2.1 con fixed-rate link, video tramite USB-C come DisplayPort alternativa e monitor fino a 4K 60fps. La nuova funzionalità Hybrid Graphics consente di collegare un monitor alla grafica integrata della CPU, magari tramite la porta USB-C, ma di utilizzare comunque la GPU discreta per renderizzare il contenuto.

Hadar
07-10-2023, 17:24
Stai chiedendo se e' meglio buttare soldi fuori dalla finestra, o fare l'unico upgrade sensato avendo gia' AM4, non mi pare sia una scelta difficile :)Buttare soldi un parolone, la piatta è nuova..

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

wulff73
07-10-2023, 17:33
Ciao, grazie!

Domande solite:
- differenze tra 5800x3d vs 7800x3d, 4k/1440p

- che mobo hai messo col 7800x3d?
Avevo preso d'occhio la b650 aorus elite e la msi Tomahawk b650, niente di incredibile ma penso facciano il loro lavoro.
RAM le solite 6000 cl30, giusto?


Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Tra le 2 CPU in 4K le differenze sono quasi nulle essendo la 4090 o gli hz della TV a fare da tappo. A 3440x1440 il 7800X3D permette medie migliori in alcuni giochi ma in linea generale parliamo di framerate comunque sempre alti e quindi in sostanza l'esperienza di gioco si equivale. Ovviamente una piattaforma AM5 consente una longevità superiore ma questo non è un mio cruccio visto che generalmente preferisco non aggiornare le CPU e far morire le piattaforme dopo tot anni quando hanno dato tutto quello che potevano dare. É comunque una scelta soggettiva e qualsiasi sia va comunque bene per il gaming. Tieni comunque in considerazione che io conto di riuscire ad arrivare temporalmente alla fine vita di AM5 col mio setup per poi fare un nuovo PC tra 2/3 anni e sei nella mia stessa condizione con un ipotetico investimento di credo 200€(vendita del tuo 3700X ed acquisto del 5800X3D). Al 7800X3D è accoppiata una mobo Asus B650E-I Gaming Wi-Fi...prenderei comunque una MSI o una ASRock perché con AMD lavorano bene e ci si risparmia pure sul prezzo. Comunque qualsiasi mobo va bene... scegli in base alle caratteristiche ed in base al prezzo piuttosto che alla marca. Per le RAM consiglio sempre di andarle a scegliere in base alla lista QVL della scheda madre: meno "pugnette" e sei sempre sicuro che funzionino senza problemi alla velocità per cui paghi: in linea generale è sempre meglio frequenze più alte e timings più bassi.

sbaffo
07-10-2023, 18:37
Buttare soldi un parolone, la piatta è nuova..

My 2 cents: dal 3700x al 5800x3d c'è un upgrade in game di circa il 30-40%, cambiando solo la cpu con 200e.
Tra il 5800x3d e il 7800x3d c'è una differenza del 15-20%, ma devi cambiare tutto.
Ma questo è il best case senza contare i bottleneck gpu in 4k.

Secondo me ha ragione Gello, e anche wulf di fatto consiglia di tenere am4 e spremerla bene. Meno sbattimenti, meno soldi, e tra tre anni prendi direttamente am6. :D

rattopazzo
07-10-2023, 18:58
Considera che i giochi che gioco più in assoluto sono mmo/arpg (vedasi Path of Exile, solo l'ultimo anno ci ho fatto 1000h), insomma giochi dove la cache fa la differenza, quindi a parte il bottleneck che ho con la 4080, il 3700x devo sostituirlo con uno dei due (5800x3d o 7800x3d).
Trovare comparative qui però è molto difficile.

A questi giochi alterno le tripla A che vale la pena giocare, ma sono molto attento alla scena Indie, spesso compro roba in early access, però sono tutti giochi il più delle volte leggerissimi, quindi non li tengo in considerazione.





Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Path of Exile è diventato così pesante ultimamente?
Io ci giocavo a 60 FPS fissi con un i5 3570k e una scheda video di fascia medio/bassa di 11 anni fa

Hadar
07-10-2023, 19:17
Path of Exile è diventato così pesante ultimamente?

Io ci giocavo a 60 FPS fissi con un i5 3570k e una scheda video di fascia medio/bassa di 11 anni faSe vai a fare mappe 100% delirium con l'inferno di meccaniche dentro, diventa molto pesante.
Ovviamente devi arrivare a fare quelle cose lì.
Poi dipende dalla Build che fai, l'ultima che ho fatto un mesetto fa mi faceva scoppiare il PC🤣


Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Xiphactinus
07-10-2023, 20:47
Contando il 5x di ingrandimento e che il file in output della 4090 è anche più piccolo, io sceglierei tutta la vita la 4090...

veramente si è detto e scritto che a parità di qualità VISIVA, la codifica fatta dalla cpu occupa meno spazio (quindi mbit/s inferiori per la stessa qualità).

Aspetta la risposta di wulff73 che ci dice che bitrate avevano i video da cui provengono gli screen postati...
Spero li abbia fatti uguali... sennò che confronto è?
Una volta saputo, a quelli poi io aggiungerò il risultato della mia 7800XT (allo stesso bitrate), per un quadro completo :)

WULFF73, non barare! :D

wulff73
07-10-2023, 20:55
veramente si è detto e scritto che a parità di qualità VISIVA, la codifica fatta dalla cpu occupa meno spazio (quindi mbit/s inferiori per la stessa qualità).

Aspetta la risposta di wulff73 che ci dice che bitrate avevano i video da cui provengono gli screen postati...
Spero li abbia fatti uguali... sennò che confronto è?
Una volta saputo, a quelli poi io aggiungerò il risultato della mia 7800XT (allo stesso bitrate), per un quadro completo :)

WULFF73, non barare! :D

Ti avevo già scritto che i dati stavano nello screen...:D
https://i.postimg.cc/Kzsdc7rH/Immagine-2023-10-06-220543.png (https://postimg.cc/tZWr2xc3)

Xiphactinus
07-10-2023, 21:32
scusami :D

paolo.oliva2
07-10-2023, 23:07
Prendo direttamente da rumor cinesi, anricipando di 1 giorno quelli occidentali.

AMD porterà il CCX a X12 con il 4nm e X16 con il 3nm, a l'X32 con il 2nm.

Con Zen5 3nm l'IOD passerebbe a 4nm (pare che l'IOD a 4nm sia lo stesso sia con Zen5 a 4nm che con Zen5 a 3nm).

Con Zen6 si passerà a 2nm per i Chiplet e l'IOD a 3nm.

Si parla di Chiplet impilato sull'IOD, ma al momento è esclusa l'impilazione di chiplet a 64 core (X32 + impilazione di ulteriore X32).

Si riporta che Zen6 sia supportato ancora da AM5, visto che AMD ha confermato AM5 per tutto il 2026 e Zen5 dovrebbe essere commercializzato nel tardo 2025.

https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjZ6sDl9OSBAxUdX_EDHbOWA7g4ChAWegQIBxAB&url=https%3A%2F%2Fnews.mydrivers.com%2Fcpu.html&usg=AOvVaw2vgoorBqVxs_FXnSjKWpAL&opi=89978449

rattopazzo
08-10-2023, 06:24
Se vai a fare mappe 100% delirium con l'inferno di meccaniche dentro, diventa molto pesante.
Ovviamente devi arrivare a fare quelle cose lì.
Poi dipende dalla Build che fai, l'ultima che ho fatto un mesetto fa mi faceva scoppiare il PC🤣


Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Mhh, se non ricordo male quando facevo le mappe non avevano ancora introdotto Delirium ma gruppavo anche anche con party al completo, quindi lo so il casino che si creava a schermo, e un I5 quad core di oltre un decennio fa lo reggeva senza battere ciglio.

Hadar
08-10-2023, 16:09
Mhh, se non ricordo male quando facevo le mappe non avevano ancora introdotto Delirium ma gruppavo anche anche con party al completo, quindi lo so il casino che si creava a schermo, e un I5 quad core di oltre un decennio fa lo reggeva senza battere ciglio.Probabilmente è diventato molto più esoso e con gli anni l'engine ormai ha fatto il suo tempo.
Alla fine la stessa cosa la vedi pure su World of Warcraft, altro gioco dove la cache ha vita facile.
Spero svecchiano e rendano tutto più leggero con PoE 2 l'anno prossimo.


Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Grizlod®
08-10-2023, 18:32
Per chi fosse interessato, ho rilasciato la RYZEN v1.30 'generica' del tweak per registro di configurazione. Testato su socket AM4:

https://app.mediafire.com/hnwj5ownj2voj

Leggere prima i readme

WarSide
08-10-2023, 19:00
Per chi fosse interessato, ho rilasciato la RYZEN v1.30 'generica' del tweak per registro di configurazione. Testato su socket AM4:

Dato che non scarico file random... cosa sarebbe? :mbe:

paolo.oliva2
08-10-2023, 20:33
https://i.ibb.co/SXfjsLW/Handbrake-7950-X-170-W-TDP.jpg (https://ibb.co/hRY67qh)

E' uno screen del 7950X sotto carico, che serve per verificare alcuni punti.

Sfruttando il modo di lavoro Zen4 (temperatura X massima e prestazione/consumo in relazione alla temp), è facile verificare la prestazione della dissipazione (ovviamente tenendo conto della TAMB).

Il mio AIO 360, con TAMB 32°, non riesce a dissipare (costantemente) il 7950X a più di 180W.
Per verificarlo è semplice... all'inizio l'AIO permette di più di quel che può semplicemente perchè il liquido non è arrivato alla temp a regime, e quindi il 7950X tenderà a spingere sul consumo perchè ha margine di temp max. Nel giro di qualche minuto, la temp del liquido dell'AIO arriverà a regime, e la temp del liquido è relativa alla prestazione dissipante dell'AIO e Zen5 opterà per un consumo proporzionato al limite della temp max.

Ho fatto la controprova settando il 7960X a 170W PPT massimi e lo stesso calo non si è manifestato.

Un AIO da 360 che incontra già problemi con 180W di CPU e Tamb da 20° non è sicuramente una gran cosa... pensando a 30° di TAMB estiva.
La mobo, al contrario, è una bomba per quel che costa. Tensioni granitiche.

wulff73
08-10-2023, 21:19
https://i.ibb.co/SXfjsLW/Handbrake-7950-X-170-W-TDP.jpg (https://ibb.co/hRY67qh)
Un AIO da 360 che incontra già problemi con 180W di CPU e Tamb da 20° non è sicuramente una gran cosa... pensando a 30° di TAMB estiva.
La mobo, al contrario, è una bomba per quel che costa. Tensioni granitiche.
Pensa te che io ancora non mi capacito a distanza di 1 anno dall'uscita di come il tuo processore (ma in fin dei conti è un tratto comune a tutti i Ryzen 7000 per scelta AMD) possa essere stato assemblato per lavorare a 94°C@5000mhz durante una conversione video con un AIO da 360 avendo un PPT a 170/180W quando io 2 anni fa facevo le stesse cose con un 5950X sotto gli 80°C@4600mhz pure d'estate con PPT a 190W e con AIO da 280...

WarSide
08-10-2023, 21:30
Pensa te che io ancora non mi capacito a distanza di 1 anno dall'uscita di come il tuo processore (ma in fin dei conti è un tratto comune a tutti i Ryzen 7000 per scelta AMD) possa lavorare a 94°C@5000mhz durante una conversione video con un AIO da 360 avendo un PPT a 170/180W quando io 2 anni fa facevo le stesse cose con un 5950X sotto gli 80°C@4600mhz pure d'estate con PPT a 190W e con AIO da 280...

https://it.wikipedia.org/wiki/Diffusivit%C3%A0_termica
https://it.wikipedia.org/wiki/Conducibilit%C3%A0_termica

Sono mesi mesi e mesi che si dice questa roba e che si dice che puoi anche avere il radiatore grosso quanto una barca e una pompa di sentina, ma il risultato non cambia. Il processore non riesce a smaltire tutto il calore che genera tramite IHS e ti arriva ai limiti termici spingendo.

Se hai un generatore che produce milione di °C in un millimetro^2 di area, non puoi pensare che mettendoci su 1m^2 di ghiaccio secco (o azoto liquido va) lo stesso faccia scendere la temperatura a 0°C.

C'è già stato il pippozzo sui dissi ad aria/acqua in questo 3d in passato, basta andare a leggere cosa si è detto in merito.

Questo della dissipazione del calore sarà sempre più un problema. Per me vedremo processori disegnati con microcanali dove far circolare liquido per aumentare la trasmissione/smaltimento del calore internamente all'IHS per permettere di aumentare ancor di più la densità dei chip.

wulff73
08-10-2023, 21:35
https://it.wikipedia.org/wiki/Diffusivit%C3%A0_termica
https://it.wikipedia.org/wiki/Conducibilit%C3%A0_termica

Sono mesi mesi e mesi che si dice questa roba e che si dice che puoi anche avere il radiatore grosso quanto una barca e una pompa di sentina, ma il risultato non cambia. Il processore non riesce a smaltire tutto il calore che genera tramite IHS e ti arriva ai limiti termici spingendo.

Se hai un generatore che produce milione di °C in un millimetro^2 di area, non puoi pensare che mettendoci su 1m^2 di ghiaccio secco (o azoto liquido va) lo stesso faccia scendere la temperatura a 0°C.

C'è già stato il pippozzo sui dissi ad aria/acqua in questo 3d in passato, basta andare a leggere cosa si è detto in merito.

Questo della dissipazione del calore sarà sempre più un problema. Per me vedremo processori disegnati con microcanali dove far circolare liquido per aumentare la trasmissione/smaltimento del calore internamente all'IHS per permettere di aumentare ancor di più la densità dei chip.

Senti, 180W da dissipare rimangono 180W che si usi aria, acqua o vino. Tra i Ryzen vecchi ed i Ryzen nuovi a parità di sistema di dissipazione ci ballano parecchi gradi di differenza a sfavore degli ultimi. Punto.

WarSide
08-10-2023, 21:39
Senti, 180W da dissipare rimangono 180W che si usi aria, acqua o vino. Tra i Ryzen vecchi ed i Ryzen nuovi a parità di sistema di dissipazione ci ballano parecchi gradi di differenza a sfavore degli ultimi. Punto.

Ok, alzo le mani. Ti proporrò per il prossimo nobel per la fisica. Immagino tu abbia fatto una scoperta spettacolare per dire ciò. :rolleyes:

wulff73
08-10-2023, 21:50
Ok, alzo le mani. Ti proporrò per il prossimo nobel per la fisica. Immagino tu abbia fatto una scoperta spettacolare per dire ciò. :rolleyes:

Invece di fare lo spiritoso inizia chiederti perché io alle temperature vicine a quelle Paolo (90°C) col 5950X ci arrivavo dissipando 240W di PPT con un AIO da 280 e lui al limite termico ci arriva a 180W con un sistema decisamente migliore del mio.

WarSide
08-10-2023, 22:23
Invece di fare lo spiritoso inizia chiederti perché io alle temperature vicine a quelle Paolo (90°C) col 5950X ci arrivavo dissipando 240W di PPT con un AIO da 280 e lui al limite termico ci arriva a 180W con un sistema decisamente migliore del mio.

Io non devo chiedermi nulla perché la fisica la conosco. E' stato anche spiegato il perché più volte e non sto qui a riscrivere le stesse cose.

Il riassunto del riassunto è: "un pezzo di metallo di 100mm^2 a arriva ai 90°C sarà più difficile da raffreddare di un pezzo di metallo di 150mm^2 che arriva a 90°C.

Più si riducono le dimensioni dei chip ed aumenta la densità di temperatura per mm^2, più sarà difficile spostare il calore tanto velocemente da riuscire a far lavorare efficacemente il dissipatore, sia esso ad aria o acqua. Questo fa si che si arriva al colmo che un AIO non si discosti di chissà quanto da un dissy ad aria di ottima qualità.

Detto questo non commento oltre, si è già ampiamente spiegato tutto nelle pagine precedenti. Buona serata.

Xiphactinus
08-10-2023, 22:55
Come promesso, partendo dal video originale gentilmente linkato da wulff73 e dai precedenti risultati già postati da lui (QUI) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48319873&postcount=83632) con codifica h265 fatta da cpu e gpu Nvidia, concludo il raffronto con uno screenshot dove in test c'è anche la codifica fatta dalla AMD 7800XT.
Ricordo che si è partiti da un video 4K fatto da un drone e poi ricodificato in h265 da CPU, GPU Nvidia e GPU Amd (tutti a 25Mbit/s): screenshottati per il confronto.

QUI (https://i.ibb.co/VtRZNKh/AMD-7800-XT.png) lo screenshot singolo in 4K del fotogramma preso dal video codificato dalla 7800XT

E qui il confronto a 4 con ingrandimento di una porzione al 200% :
https://i.ibb.co/frxXMsw/Confronto-Orig-CPU-Nvidia-AMD-codifica-h265.png (https://ibb.co/frxXMsw)


Mie personali considerazioni:
- tra le codifiche fatte dalle 2 gpu c'è una lieve differenza a favore della Nvidia, ma è veramente trascurabile;
- l'uso della gpu è si molto più veloce, ma personalmente la qualità è pessima a confronto della codifica fatta dalla cpu: dai miei test, un video (in 4K/60) fatto a 30Mbit/s dalla cpu ha la stessa qualità di quello fatto dalla gpu a 80Mbit/s. I miei montaggi personali che voglio di qualità, li faccio quindi sempre dalla cpu, minimo a 40Mbit/s per i 4K/60 e a 20Mbit/s per i fhd/60. Usare la gpu necessiterebbe di oltre il doppio di spazio per la memorizzazione, senza motivo.
- la codifica AV1 ha bisogno di 3x risorse rispetto alla h265 e circa 2x in decodifica , e la qualità finale non è migliore della h265 (almeno dai miei primi test). Probabilmente inizia ad essere necessaria per i 4K/HDR 10bit e ovviamente 8K , ma bisogna stare alti con i Mbit/s per non avere qualità pessima (10bit/colore contro 8, a parità di banda, perde moltissimo di qualità)

Oirasor_84
08-10-2023, 23:54
https://i.ibb.co/SXfjsLW/Handbrake-7950-X-170-W-TDP.jpg (https://ibb.co/hRY67qh)



E' uno screen del 7950X sotto carico, che serve per verificare alcuni punti.



Sfruttando il modo di lavoro Zen4 (temperatura X massima e prestazione/consumo in relazione alla temp), è facile verificare la prestazione della dissipazione (ovviamente tenendo conto della TAMB).



Il mio AIO 360, con TAMB 32°, non riesce a dissipare (costantemente) il 7950X a più di 180W.

Per verificarlo è semplice... all'inizio l'AIO permette di più di quel che può semplicemente perchè il liquido non è arrivato alla temp a regime, e quindi il 7950X tenderà a spingere sul consumo perchè ha margine di temp max. Nel giro di qualche minuto, la temp del liquido dell'AIO arriverà a regime, e la temp del liquido è relativa alla prestazione dissipante dell'AIO e Zen5 opterà per un consumo proporzionato al limite della temp max.



Ho fatto la controprova settando il 7960X a 170W PPT massimi e lo stesso calo non si è manifestato.



Un AIO da 360 che incontra già problemi con 180W di CPU e Tamb da 20° non è sicuramente una gran cosa... pensando a 30° di TAMB estiva.

La mobo, al contrario, è una bomba per quel che costa. Tensioni granitiche.Il problema non è l'aio che non riesce a dissipare ma l'ihs,nel mio custom loop dopo 10 minuti di cinebench la temperatura del liquido aumenta di 1° grado e i radiatori sono freddi.

Io non devo chiedermi nulla perché la fisica la conosco. E' stato anche spiegato il perché più volte e non sto qui a riscrivere le stesse cose.

Il riassunto del riassunto è: "un pezzo di metallo di 100mm^2 a arriva ai 90°C sarà più difficile da raffreddare di un pezzo di metallo di 150mm^2 che arriva a 90°C.

Più si riducono le dimensioni dei chip ed aumenta la densità di temperatura per mm^2, più sarà difficile spostare il calore tanto velocemente da riuscire a far lavorare efficacemente il dissipatore, sia esso ad aria o acqua. Questo fa si che si arriva al colmo che un AIO non si discosti di chissà quanto da un dissy ad aria di ottima qualità.

Detto questo non commento oltre, si è già ampiamente spiegato tutto nelle pagine precedenti. Buona serata.

A questo aggiungiamo che l'ihs più spesso non aiuta.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

wulff73
09-10-2023, 00:17
Il problema non è l'aio che non riesce a dissipare ma l'his,nel mio custom loop dopo 10 minuti di cinebench la temperatura del liquido aumenta di 1° grado e i radiatori sono freddi.



A questo aggiungiamo che l'his più spesso non aiuta.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Il "problema" della dissipazione di Zen 4 imho deriva in gran parte dalla conformazione dell'ihs avendo una superficie di contatto col plate del dissipatore di 28x28mm nella parte quadrata regolare centrale e circa 910mm2 totale considerando tutta la superficie, protuberanze comprese...ovvero circa un -30% rispetto a Zen 3...che guarda caso è una percentuale plausibile di perdita di capacità di dissipazione da quello che si nota sopra pure da Paolo. Le dimensioni rimpicciolite dei die sotto l'ihs centrano relativamente con la capacità di dissipazione: con le cpu deliddate si è visto un comportamento termico simile tra le due generazioni Zen durante dei test sulle temperature di esercizio a default ed in overclock.
Mi piacerebbe capire piuttosto ingegneristicamente parlano il perché di un design non regolare e con superfici ridotte di contatto nonostante ci fosse la possibilità di scegliere diversamente, almeno per gli spazi a disposizione.

Frisco99
09-10-2023, 04:17
Scusate siamo su un forum tecnico.
IHS stands for Integrated Heat Spreader, non HIS.

Oirasor_84
09-10-2023, 07:03
Scusate siamo su un forum tecnico.

IHS stands for Integrated Heat Spreader, non HIS.Chiedo scusa ho sempre il vizio di scriverlo in modo errato.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
09-10-2023, 08:59
Pensa te che io ancora non mi capacito a distanza di 1 anno dall'uscita di come il tuo processore (ma in fin dei conti è un tratto comune a tutti i Ryzen 7000 per scelta AMD) possa essere stato assemblato per lavorare a 94°C@5000mhz durante una conversione video con un AIO da 360 avendo un PPT a 170/180W quando io 2 anni fa facevo le stesse cose con un 5950X sotto gli 80°C@4600mhz pure d'estate con PPT a 190W e con AIO da 280...

Guarda, io do' la mia spiegazione (che mi pare "indipendente" visto che mi pare di essere il più "sensibile" al discorso efficienza in questo forum).

Temperatura
Il discorso dei 95° a mio parere è amplificato, nel senso che se la logica di Zen4 è quella di spingere le frequenze/consumo sino a 95°, è ovvio che avrò 91° sia con tamb 20° che con tamb 40°, sia che uso una dissi aria ciofeca sia che usi un cazzuto AIO (tranne il fatto che la dissipazione sia talmente prestante da riuscire ad arrivare al limite PPT e quindi con temp procio < a 95°).
In ogni caso i 95° riportati è comunque la max, perchè i core oltre 92° non sono andati, e nello stesso istante in cui viene rilevato 94,1° per Tct/Tdie, 92,7° per media, e 94,9°/90,6° per il Tdie CCD0 e CCD1, la temperatura max più alta di tutti i core era 86,5°.
In ogni caso i 95° li avremmo sempre e comunque (se non abbassiamo la temp max da BIOS) anche a 50W PPT, perchè con il carico su 1-4 core, comunque la logica Zen4 spingerà sulla frequenza e quindi comunque si arriverà a 95° (ovviamente sempre considerandola temp massima e non media).

Funzionamento "OC" Zen4
Per chi occa il procio, a tutti gli effetti Zen4 è un notevole passo avanti, perchè quando fai OC, in primis per un funzionamento RS il limite va preso con il massimo carico, ed è ovvio che un X16 sparato al 100% su tutti i core produrrebbe un limite molto basso eispetto allo stesso in game. Il 7950X può funzionare anche con un dissi aria ciofeca, ovviamente a scapito delle prestazioni, ma non crasherebbe, cosa ovviamente impensabile con un procio in OC di qualche anno fa.

Efficienza
Questo è il punto dolente, ma va interpretato. Non mi sto rimangiando nulla, è che per un giudizio più coerente, bisogna testare...
Il consumo varia in base al tipo di carico... esempio in H265/AV1 e simili posso arrivare a 200W PPT, ma in MP4 senza compressione non supero 150W.
Settare a 105W TDP il 7950X o a 170W TDP in certi casi (pure in game) non fa la differenza, ma può risultare "stupido" nei casi in cui il carico, come sopra andrebbe a 150W (170W TDP) anzichè a 142W (105W TDP).

Per assurdo si potrebbe applicare un potenziometro alle vendole dell'AIO, per far
sì che diminuiscano gli RPM e quindi a cascata il consumo in automatico di Zen4.

Però qui torniamo al discorso a monte... possiamo criticare l'efficienza di Zen4 vs Zen3 (sino ad un certo punto, perchè mi pare che parliamo di +40% di performances con +50% di consumo, nel caso peggiore), però non possiamo fare un discorso a 360°.
Cioè, AMD poteva aumentare l'MT di Zen4 su Zen3 in modo efficiente aumentando anche il core-count (ED E' QUELLO CHE DICO DA SEMPRE), però se vogliamo più prestazioni del 5950X in commercio abbiamo 13900K e 7950X, e non mi pare che il 13900K offra un'efficienza migliore.
Esiste anche l'opzione di settare il 7950X a 105W TDP, quindi con gli stessi consumi del 5950X, non ci lamenteremmo dell'efficienza però dopo non possiamo lamentarci che performi meno rispetto a 230W.

wulff73
09-10-2023, 09:21
Efficienza
Questo è il punto dolente, ma va interpretato. Non mi sto rimangiando nulla, è che per un giudizio più coerente, bisogna testare...
Il consumo varia in base al tipo di carico... esempio in H265/AV1 e simili posso arrivare a 200W PPT, ma in MP4 senza compressione non supero 150W.
Settare a 105W TDP il 7950X o a 170W TDP in certi casi (pure in game) non fa la differenza, ma può risultare "stupido" nei casi in cui il carico, come sopra andrebbe a 150W (170W TDP) anzichè a 142W (105W TDP).

Una idea di massima sull'efficienza termica Zen4 vs Zen3 del tuo procio è abbastanza semplice da ottenere ed esula dal risultato dei benchmark o dalla frequenza che raggiunge la CPU. Questi sono valori che contano zero. Dagli in pasto al tuo 7950X un limite ad esempio a 195W, fai girare un per qualche minuto CBR23 in modo che si raggiunga un equilibrio termico costante e segnati a quanto arriva di temperatura il die. Io questi valori me li ricordo perfettamente per il mio ex 5950X visto che l'ho usato così per più di un anno sia col caldo che col freddo...

Gyammy85
09-10-2023, 10:26
Come promesso, partendo dal video originale gentilmente linkato da wulff73 e dai precedenti risultati già postati da lui (QUI) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48319873&postcount=83632) con codifica h265 fatta da cpu e gpu Nvidia, concludo il raffronto con uno screenshot dove in test c'è anche la codifica fatta dalla AMD 7800XT.
Ricordo che si è partiti da un video 4K fatto da un drone e poi ricodificato in h265 da CPU, GPU Nvidia e GPU Amd (tutti a 25Mbit/s): screenshottati per il confronto.

QUI (https://i.ibb.co/VtRZNKh/AMD-7800-XT.png) lo screenshot singolo in 4K del fotogramma preso dal video codificato dalla 7800XT

E qui il confronto a 4 con ingrandimento di una porzione al 200% :
https://i.ibb.co/frxXMsw/Confronto-Orig-CPU-Nvidia-AMD-codifica-h265.png (https://ibb.co/frxXMsw)


Mie personali considerazioni:
- tra le codifiche fatte dalle 2 gpu c'è una lieve differenza a favore della Nvidia, ma è veramente trascurabile;
- l'uso della gpu è si molto più veloce, ma personalmente la qualità è pessima a confronto della codifica fatta dalla cpu: dai miei test, un video (in 4K/60) fatto a 30Mbit/s dalla cpu ha la stessa qualità di quello fatto dalla gpu a 80Mbit/s. I miei montaggi personali che voglio di qualità, li faccio quindi sempre dalla cpu, minimo a 40Mbit/s per i 4K/60 e a 20Mbit/s per i fhd/60. Usare la gpu necessiterebbe di oltre il doppio di spazio per la memorizzazione, senza motivo.
- la codifica AV1 ha bisogno di 3x risorse rispetto alla h265 e circa 2x in decodifica , e la qualità finale non è migliore della h265 (almeno dai miei primi test). Probabilmente inizia ad essere necessaria per i 4K/HDR 10bit e ovviamente 8K , ma bisogna stare alti con i Mbit/s per non avere qualità pessima (10bit/colore contro 8, a parità di banda, perde moltissimo di qualità)

Scusa se mi aggancio, da qualche tempo uso microsoft clipchamp per preparare i video, quando avevo la 6700xt impiegava relativamente poco tempo, ora che ho la 6970 evidentemente non essendoci la codifica gpu riversa sulla cpu e impiega anche mezz'ora per un video fullhd 30 fps...siccome prenderò anch'io la 7800xt, avrò un guadagno prestazionale rispetto alla 6700xt in codifica? la qualità sarà migliore?

paolo.oliva2
09-10-2023, 11:14
Una idea di massima sull'efficienza termica Zen4 vs Zen3 del tuo procio è abbastanza semplice da ottenere ed esula dal risultato dei benchmark o dalla frequenza che raggiunge la CPU. Questi sono valori che contano zero. Dagli in pasto al tuo 7950X un limite ad esempio a 195W, fai girare un per qualche minuto CBR23 in modo che si raggiunga un equilibrio termico costante e segnati a quanto arriva di temperatura il die. Io questi valori me li ricordo perfettamente per il mio ex 5950X visto che l'ho usato così per più di un anno sia col caldo che col freddo...

Il tuo discorso non è coerente con Zen4 perchè Zen4 lavora differente da Zen3.

Zen3 ha un PPT max (142W) e su quel PPT hai una temp CPU strettamente dipendente alla dissipazione, perchè il 5950X una volta che arriva a 142W, si ferma e non gli fotte nulla se la temp del procio è 50'° o 70°. Gli fotte solamente se superi quella max per tagliare il consumo.

Zen4 a 95° ci arriverà sempre e comunque, perchè anche se lo setti a 45W, comunque ci arriverà perchè 1 core non arriva a 9W di consumo, quindi che tu tagli il TDP, TDC e quant'alltro, con poco carico arriverà sempre a 95° (tranne se imposti il limite di temp inferiore).

Il discorso efficienza/temp è unito a questo... perchè il discorso di rendere più efficiente il 7950X vs 5950X nel carico MT 100%, lo posso fare, perchè un 7950X a 142W consuma tale ed uguale al 5950X a 142W e non credo ci sia bisogno di dimostrare che il 5nm sia più prestazionale del 7nm a pari consumo.
Ovvio che un 7950X con carico 4 core, puoi settarlo anche a 45W TDP, a 95° ci arriverà perchè ha tutto il margine TDC per farlo, contrariamente ad un Zen3, ma questo esula dall'efficienza... perchè a memoria mi pare di ricordare che il 7950X performa +40% sul 5950X con un aumento del consumo del +50% e Qualsiasi "occatore" farebbe i salti di gioia per ottenere un +40% di OC al prezzo di +50% di consumo. Io non ho avuto il 5950X quindi non è che posso dire più di tanto, ma sicuramente dobbiamo dividere il discorso temperatura procio e il discorso efficienza, perchè in termini assoluti Zen4 è fatto per lavorare a 95° mentre Zen3 no, quindi comparare le temp CPU dei 2 non ha senso, e le differenze di efficienza ci sono, ma una cosa è PPT Zen3 142W vs PPT Zen4 230W, un'altra ~+50W di consumo con +40% di prestazione.

P.S.
Per quello che ho provato ora, l'AIO360 che ho (che mi pare ciofeca), mi permette 190W PPT circa con Tamb 20°. Ma i 95° li avrò comunque anche con tamb 10° come con tamb 40°... la differenza è che varierebbe l'efficienza :). Supponiamo che con tamb 10° possa arrivare a 200W PPT e con tamb 40° a 180W PPT, cambierebbe la prestazione ma pure l'efficienza, ma i 95° li avrei comunque.
Io il 5950X non l'ho avuto, ma se hai occato il 5950X, la temp procio è stettamente dipendente dalla tamb, perchè a pari settaggio e dissipazione, avrai +/- gradi CPU a seconda del +/- gradi Tamb, e questo implica settare un OC con largo margine (tamb estiva o invernale) o cambiandola se cerchi il limite fine. Zen4 lo fa in automatico.

P.S.2
Io sconsiglio Zen4 per chiunque voglia fare OC manuale. Non c'è un cacchio di parametro che si possa modificare che porti vantaggi consistenti a rischi zero. Il settaggio migliore è quello def (7950X) e punto. L'unico margine sono le DDR5 più cazzute e l'IF >2000, ma con giuadagni minimi e comunque dubbi sull'RS granitico.
Aspettiamo Zen5.

Grizlod®
09-10-2023, 11:45
Dato che non scarico file random... cosa sarebbe? :mbe:
Un tweak per il registry di windows, che serve a dare un po di sprint in generale alle già ottime performance delle CPU Ryzen.

Xiphactinus
09-10-2023, 12:40
... avrò un guadagno prestazionale rispetto alla 6700xt in codifica? la qualità sarà migliore?

Non credo, e anche la qualità (a occhio) è la stessa della serie 6000

paolo.oliva2
09-10-2023, 13:33
Sonceramente ho alcune considerazioni... discorso di principio più "tecnico" senza difendere o attaccare nessun prodotto.

Un Zen4 base X24 guardando il funzionamento del 7950X non avrebbe permesso alcun cambiamento sul discorso 95° con utilizzo di meno core del totale, ma ovviamente se gli stessi Watt anzichè dividerli su 2 chiplet/16 core li si dividesse su 3 chiplet/24 core, si avrebbe comunque sempre 230W PPT da smaltire, ma le frequenze dei core più rilassate e quindi temp e consumi più congrui.

Se riflettessimo su sto punto, però, diventerebbe una strada aperta ai core Zen4C/Zen5C.

Faccio un esempio più concreto. Con il 7950X3D di fatto abbiamo un chiplet che è lo stesso del 7950X, ed un altro chiplet che per causa della L3 3D è limitato a 5GHz.
Questo perchè? Perchè il 1° chiplet serve per mantenere le frequenze max del 7950X, ed il 2° "castrato" a 5GHz massimi per supportare la L3 3D.
Su questa base, aggiungere un ulteriore chiplet, consentirebbe un X24 ma con un chiplet da 72mm2 utilizzato solamente per aumentare l'efficienza in MT.

Ma se al posto di 8 core P a chiplet avessimo sto cacchio di ibrido X4P + X8C?
In fin dei conti se al 7950X3D il 1° chiplet avesse 4 core P al posto di 8, rispetterebbe comunque la frequenza massima turbo (che al massimo viene applicata su 4 core in INT e fino a 2 in AVX512), il chiplet con la L3 3D che diciamo è fatto per il game, non dovrebbe comunque performare meno (i giochi difficilmente hanno poù di 4 TH pesanti, il resto sono tutti TH annidati e avere 24TH disponibili è meglio di 16), ma otterremmo l'aumento dei core cruciale per essere più efficienti, il tutto su 2 chiplet e non 3.

D'altronde i rumor (sottolineo rumor, ma che comunque il più delle volte riflettono delle verità), riportano l'aumento dei core a CCX. Ovviamente l'aumento dei core a CCX ha un senso nel momento che la densità del silicio permette più core a chiplet, ma vale anche nel caso dei core C che sono quasi la metà di un core "normale".
Si parla di CCX a X12, X16 e X32.

Se rapportassimo i core P al CCX alla densità silicio, l'unico ad avere un senso desktop, sarebbe il CCX X16, accoppiato al 3nm, perchè il CCX X12 mi pare utilizzato nel mobile nell'ibrido X4P+X8C, e l'X32 mi pare fuori dai coppi anche per un 2 nm.
Però tutto cambierebbe con l'ibrido, perchè se un X16 P sarà possibile in un chiplet con il 3nm, renderebbe fattibile pure l'X32 C.

paolo.oliva2
09-10-2023, 14:22
Certo che lo stress-test di prime è masochismo puro. 97,1° e 212W massimi, AVX compresi.

https://i.ibb.co/m431wMP/stress-resr.jpg (https://ibb.co/WfLqwYR)

wulff73
09-10-2023, 17:18
Il tuo discorso non è coerente con Zen4 perchè Zen4 lavora differente da Zen3.

Guarda che basta partire da un PPT basso (tipo 80W o meno) e salire a colpi di 10-20W con run di CBR23 per vedere quando il tuo procio arriva a 95°C e farsi una idea del limite termico.

WarSide
09-10-2023, 17:59
é caldo pure il 7800x3d, anche quando consumo 50-60w in proporzione le temp sono altine, non gliene frega nulla del dissi che metti sono caldi punto e basta è la principale colpa è l'IHS spesso, oltre che il suo funzionamento visto che tendono a boostare più alto che possono e schiantarsi vicino al loro limite termico, sono prodotti overcloccati di fabbrica.
cut...

Ho una brutta notizia per te (tutti...), non è tutta colpa dell'IHS.
Nella videointervista fatta agli ingegneri di AMD da gesù di gamernexus han detto che con altri design migliorava di qualche grado la situazione ma non si risolve il problema dell'enorme quantità di calore prodotta da un chippettino minuscolo. Situazione che peggiorerà con l'aumentare della densità.

wulff73
09-10-2023, 18:04
é caldo pure il 7800x3d, anche quando consumo 50-60w in proporzione le temp sono altine, non gliene frega nulla del dissi che metti sono caldi punto e basta è la principale colpa è l'IHS spesso, oltre che il suo funzionamento visto che tendono a boostare più alto che possono e schiantarsi vicino al loro limite termico, sono prodotti overcloccati di fabbrica.
L'ihs è spesso 3.6mm, 1 in più rispetto a Zen 3. Der8auer sospetta che la causa sia riconducibile alla scelta del socket LGA che ha diminuito l'altezza del PCB costringendo AMD ad ispessire l'heatspreader per mantenere la compatibilità coi sistemi di raffreddamento presenti sul mercato.
La spiegazione ha una sua logica ma la scelta di AMD non la condivido se questo scelta si dimostrasse inequivocabilmente come una causa delle alte temperature di Zen 4.

FrancoBit
09-10-2023, 18:20
L'ihs è spesso 3.6mm, 1 in più rispetto a Zen 3. Der8auer sospetta che la causa sia riconducibile alla scelta del socket LGA che ha diminuito l'altezza del PCB costringendo AMD ad ispessire l'heatspreader per mantenere la compatibilità coi sistemi di raffreddamento presenti sul mercato.
La spiegazione ha una sua logica ma la scelta di AMD non la condivido se questo scelta si dimostrasse inequivocabilmente come una causa delle alte temperature di Zen 4.Se non ricordo male ho visto qualche video in cui è stata lappata la copertura e le temperature sono migliorate, resta comunque il problema dovuto alla densità del chip, che comunque è comune anche agli Intel

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

wulff73
09-10-2023, 18:39
L'unica è fare DELID e direct die si guadagna abbastanza
Il delid con die saldati sull'ihs l'ho fatto su CPU vecchie e dove non avevo nulla da perdere e solo da guadagnarci in divertimento. Con CPU nuova top di gamma il rischio è troppo alto: da effettuare quindi SOLO su CPU di amici e conoscenti dietro specifica richiesta e previa sottoscrizione di manleva in caso di danni. :D :D :D :D

deccab189
09-10-2023, 18:46
L'ihs è spesso 3.6mm, 1 in più rispetto a Zen 3. Der8auer sospetta che la causa sia riconducibile alla scelta del socket LGA che ha diminuito l'altezza del PCB costringendo AMD ad ispessire l'heatspreader per mantenere la compatibilità coi sistemi di raffreddamento presenti sul mercato.
La spiegazione ha una sua logica ma la scelta di AMD non la condivido se questo scelta si dimostrasse inequivocabilmente come una causa delle alte temperature di Zen 4.

Sicuramente avranno fatto tutte le considerazioni del caso, ma anche la forma non aiuta con i tagli ai lati dell'IHS unito al posizionamento decentrato dei CCD:

https://i.ibb.co/DVVKH3H/ryzen-7000-delid-09-06-2022.jpg (https://ibb.co/DVVKH3H) https://i.ibb.co/sbQhYL3/5800-X3-D-DELID-1200x473-jpg.png (https://ibb.co/sbQhYL3)

In sostanza, considerando che non hanno cambiato le dimensione del socket (per ragioni penso sempre legate al riutilizzo dei dissipatori o per costi) tutta la zona sui tre lati dei CCD non ha metallo a causa dei tagli rispetto a zen3 e quello che rimane esattamente sopra è anche più spesso.
Alla fine essendo pensato così ci potrebbe pure stare, ma da appassionato vorrei avere una bella versione senza IHS (o uno che mi permetta di sfruttare un raffreddamento più costoso)

Wolf91
09-10-2023, 19:40
L'ihs è spesso 3.6mm, 1 in più rispetto a Zen 3. Der8auer sospetta che la causa sia riconducibile alla scelta del socket LGA che ha diminuito l'altezza del PCB costringendo AMD ad ispessire l'heatspreader per mantenere la compatibilità coi sistemi di raffreddamento presenti sul mercato.


è dal D1 che si sa questa cosa...non è proprio una breaking news :asd:

Io il mio l'ho deliddato e messo il Magnitude con coldplate flat,ma per sfizio personale,come prestazioni non è che cambi molto,alla fine sta a 5,5Ghz allcore a 70 gradi

deccab189
09-10-2023, 19:47
è dal D1 che si sa questa cosa...non è proprio una breaking news :asd:

Io il mio l'ho deliddato e messo il Magnitude con coldplate flat,ma per sfizio personale,come prestazioni non è che cambi molto,alla fine sta a 5,5Ghz allcore a 70 gradi

Però hai recuperato quasi 25° e con una frequenza più alta di altri zen4 visti sul thread, non so tu ma a me pare bello fresco :D

Wolf91
09-10-2023, 19:52
Però hai recuperato quasi 25° e con una frequenza più alta di altri zen4 visti sul thread, non so tu ma a me pare bello fresco :D

Certo ma ho un custom loop con Mo-ra3 ect ect.

Non lo consiglio di certo ad un utente medio,era quello che volevo dire,il rischio di usare il chip come portachiavi e maggiore dei benefici

deccab189
09-10-2023, 20:04
Certo ma ho un custom loop con Mo-ra3 ect ect.

Non lo consiglio di certo ad un utente medio,era quello che volevo dire,il rischio di usare il chip come portachiavi e maggiore dei beneficiAnch'io ho un custom loop stile mo.ra e quello che mi rode è che poterlo sfruttare nel caso prendessi un zen4 dovrei fare un delid quando adesso sono comunque a 70° con una cpu a 190w ma ancora con ihs.

Nel tuo caso il limite non è più quello termico ma proprio della CPU che è quello che mi aspetto se ho una soluzione di raffreddamento importante

Wolf91
09-10-2023, 20:07
Anch'io ho un custom loop stile mo.ra e quello che mi rode è che poterlo sfruttare nel caso prendessi un zen4 dovrei fare un delid quando adesso sono comunque a 70° con una cpu a 190w ma ancora con ihs.

Nel tuo caso il limite non è più quello termico ma proprio della CPU che è quello che mi aspetto se ho una soluzione di raffreddamento importante

Si ma considera che in generale il 7950X è più caldo del 5900X,sia per il pp(più è denso,più è difficile espellere calore) sia perchè è tirato quasi al limite già da stock.

La Cpu a stock lavora o con il limite termico o con il limite del silicio,quello che trova prima,la cpu si regola di conseguenza,con l'IHS stock che conduce poco,la cpu andrà sempre a 95 o giù di li,e spreme tutti i mhz che può,attraverso l'uso di vari algoritmi contenuti nell'Agesa

La mia Cpu è anche abbastanza fortunata,boosta a turno su quasi tutti i core a 5,95Ghz e allcore fa 5,5Ghz facili

SnobWatch
09-10-2023, 20:37
Fino ad adesso l'assenza di un meccanismo di gestione dei thread su CPU disomogenee (vedi 7950X3D con ccx liscio e ccx con cache 3d) ha dato qualche grattacapo tutto sommato gestibile.

Cosa succedere con i Ryzen 8000 quando la disomogeneità diventerà significativa avendo dei core performance e dei core efficienti?

Dite che anche AMD creerà qualcosa di simile al thread director di Intel?
Se ne sa nulla?

Gyammy85
09-10-2023, 20:47
Non credo, e anche la qualità (a occhio) è la stessa della serie 6000

Qualcosa in velocità dovrebbe guadagnare, il salto architetturale è bello grosso da quel punto di vista

Xiphactinus
09-10-2023, 21:10
Qualcosa in velocità dovrebbe guadagnare, il salto architetturale è bello grosso da quel punto di vista

può darsi..... però considera anche che durante l'uso della gpu in codifica, non si supera comunque l'8%

lordrevan
09-10-2023, 21:24
é caldo pure il 7800x3d, anche quando consumo 50-60w in proporzione le temp sono altine, non gliene frega nulla del dissi che metti sono caldi punto e basta è la principale colpa è l'IHS spesso, oltre che il suo funzionamento visto che tendono a boostare più alto che possono e schiantarsi vicino al loro limite termico, sono prodotti overcloccati di fabbrica.

Con il 7800x3d si aggrava anche di più, visto che il die è più piccolo e quindi c'è minor superficie, basta compilare gli shaders su TLOU per vedere i consumi sugli 80W e le temp prossime agli 80 gradi.

Da questo punto di vista sono un mezzo FAIL, spero fixino con gli 8000

L'unica è fare DELID e direct die si guadagna abbastanza

Verissimo, tu pensa che io il mio l'ho settato da bios con pbo manuale a 75w ppt con co -25 e limite termico a 75° e nonostante ciò durante la compilazione degli shader in TLOU arriva cmq a 80/81°
Non dovrebbe intervenire l'impostazione di limitazione termica impostata a 75?

lordrevan
09-10-2023, 21:59
Guarda io l'ho impostato con CO a -30 non ho voluto limitarlo con la potenza, boosta bene è quasi sempre a 5050mhz e nei giochi pesanti ovviamente droppa, ma va una spada sempre e comunque.

Poi ho ottimizzato le ram e fine, il tuning sul 7800x3d è presto fatto una volta trovata la quadra con le ram è una piattaforma abbastanza stabile, sono contento in fin dei conti.

Certo che le temperature in relazione\proporzione ai consumi IRRISORI sono un disastro.A me in game (cp2077 phantom liberty) oscilla senza problemi tra i 5050 e 4850mhz senza problemi, ovvio che poi a seconda del carico o della porzione di mappa/scenario dello stesso gioco può droppare o boostare di più. In cbr23 coi limiti impostati faccio 18.100/18.200 punti quindi mi va benissimo.
L'unico dubbio era capire perché a volte va oltre il limite termico impostato manualmente... ok superarlo di 2-3° ma 5-6° oltre mi sembrano tanti...

SnobWatch
09-10-2023, 22:27
Vedo che il 7950X3D fa segnare dei minimi bassini in game rispetto al 7800X3D

Dite che risolveranno mai questo problema o il 7950X3D rimarrà un po' problematico per via dei CCX disomogenei?

Voi che ne pensate del 2024?
Dite che AMD ha le carte per competere con Intel Arrow Lake?

Quali sono i pronostici attualmente su questo thread? :)

Si dice che Apple abbia acquistato l'esclusività dei 3nm per 1 anno, è vero che i ryzen 8000 non arriveranno prima di fine 2024 per questo motivo?

paolo.oliva2
10-10-2023, 06:40
Si ma considera che in generale il 7950X è più caldo del 5900X,sia per il pp(più è denso,più è difficile espellere calore) sia perchè è tirato quasi al limite già da stock.

La Cpu a stock lavora o con il limite termico o con il limite del silicio,quello che trova prima,la cpu si regola di conseguenza,con l'IHS stock che conduce poco,la cpu andrà sempre a 95 o giù di li,e spreme tutti i mhz che può,attraverso l'uso di vari algoritmi contenuti nell'Agesa

La mia Cpu è anche abbastanza fortunata,boosta a turno su quasi tutti i core a 5,95Ghz e allcore fa 5,5Ghz facili

Il mio 7950X è meno fortunato.

paolo.oliva2
10-10-2023, 07:09
A prescindere dal fatto che io non mi sono ancora abituato a CPU >65° :D, mi sembra che si stia focalizzando sui 95° in sè senza tenere conto che rientrano nella tranquillità di quel PP silicio.

Vi faccio un esempio.

L'unica volta che ho gestito un procio a 200W era con l'8350, @5GHz per 200W e OC Bench 220W @5,2GHz, ed avevo un custom con tutti i crismi... non livello altissimo ma certamente molto più potente dell'AIO 360 Thermaltake.

Se guardo la potenza da dissipare, i 200W del 7950X mi danno zero problemi mentre mi ricordo che con l'8350 @5GHz 200W l'avevo abbassato a @4,8GHz ~180W per non averlo troppo vicino al massimo termico (che non ricordo).

Un altro esempio... il 1920X (Zen1000 X12) che avevo, aveva il massimo termico a 65°, ed aveva 180W. Tanto di cappello all'HIS Threadripper che dissipa in maniera allucinante, in quanto un Noctua ad aria bastava e con tamb 40°, con la 2a ventola installata, ancora meglio, ma ero pur sempre a filo dei 65° e con tamb 40° bye bye @4GHz OC.

Per spiegare meglio quello che voglio dire... negli esempi sopra ho messo 2 CPU con CONSUMI simili al 7950X, ma senza una dissipazione tosta, non possono funzionare.
Il 7950X funziona con QUALSIASI dissipazione, non crasha mai per le temp, ma semplicemente adegua il consumo alla temp.

Che la colpa sia dell'HIS, del PP, del socket, di Lisa Su, di TSMC, ma alla fine cosa abbiamo? Una CPU da 230W che può funzionare con una dissipazione da 95€ (esempio io), cosa impossibile per CPU anteriori, dove per 200W di consumo dovevi avere il custom.

Quindi, alla fine, dov'è il problema? Nei 95°? Fate come me con Zen2, abituato a max 65°, il 3700X a 70° e più non riuscivo a vederlo, soluzione? Non andavo più a vedere la temp CPU (come faccio ora con il 7950X).

Per me il vero problema non è la densità nanometria, HIS, socket e quant'altro... il VERO prb è che si è passati dal 7nm 142W 5950X al 5nm 230W 7950X. Provate un 5950X @200W a farlo funzionare con un DS15, il 7950X l'hanno testato pure con il Wraith (dissi stock AMD) e funzionava senza toccare nulla (a frequenze ovviamente più basse). Se anche il più toli degli utenti si comprasse un Zen4 senza capire nulla della dissipazione minima necessaria, e andasse su una da 20€, Zen4 (qualsiasi) funzionerebbe uguale. Quindi zero problemi (a parte prestazioni inferiori), ma sarebbe un problema i 95° seppur AMD ha riportato "funziona così, 24h su 24 e 7 giorni su 7, nessun problema)?
Io non difendo nessuno... AMD io la critico per aver aumentato il TDP con Zen4... io critico AMD con il 7950X a 230W perchè avrei preferito un X24 più prestante a 130W, mo tocca rassegnarmi al 7950X a 230W, ma i 95° che siano in problema non lo vedo, perchè il mio sistema con una dissipazione da 95€ è lì lì con chi ha speso 500/800€ di custom. Questo lo giudicate un problema? Per me è tutto fuochè un problema, almeno per il mio portafoglio, perchè OGGI, contrariamente a IERI, la prestazione dissipazione conta per l'1-5% al massimo (penso), mentre ieri voleva dire tutto... probabilmente 5 anni fa ad un procio stile 7950X ci avrei affiancatp un impianto custom... oggi un ciofeca AIO 360 che mi costa meno di un DS15. Le mie tasche ringraziano ;)

Gyammy85
10-10-2023, 08:16
può darsi..... però considera anche che durante l'uso della gpu in codifica, non si supera comunque l'8%

Non so siccome da quando non ho più la 6700xt impiega molto più tempo ho pensato che clipchamp usasse una qualche accelerazione gpu

WarSide
10-10-2023, 09:22
Per l' IHS ringraziate il fatto che anche l'ultimo dei pirla adesso si assembla il pc in casa. Un tempo le CPU erano senza IHS di default, poi han capito che non valeva la pena buttate via soldi in RMA a causa della gente che non sapeva montare un dissy senza fracassare tutto

paolo.oliva2
10-10-2023, 09:49
Per me far lavorare una cpu a 95 gradi fissi è un problema invece, che se ne dica possono dire quello che vogliono in AMD, che è normale che lavorino a 95 gradi e che il silicio se lo può permettere, per me sa di FAIL e non mi metto a difendere l'indifendibile solo perchè ho comprato un loro prodotto o perchè faccio tifo da stadio per la mia squadra del cuore.
Cadi proprio male perchè da quando è uscito Zen4 io ho sempre detto che il VERO X16 sarebbe stato quello a 105W TDP.
Se mi dici dove ho fatto tifo da stadio per il 7950X (comprato da una settimana) mi piacerebbe, perchè l'unica cosa che ho scritto è che i 95° NON SONO UN PROBLEMA, che per te siano FAIl quello si che è un TUO problema, perchè se sono garantiti vuol dire che NON sono un problema.
E gli Intel a stock fanno anche loro 100 gradi, altre cpu inutili, ormai la moda di spremere fino all'ultimo watt\mhz sta diventando una barzelletta e sinceramente mi sono stancato.
Perfettamente d'accordo, ma il problema non è Intel/AMD, il problema siamo noi, perchè il mercato lo decidiamo noi alla fine.
Se pippo commercializza proci a 200W E NESSUNO LI COMPRA, pippo non li farà più, e anche pluto e paperino, ma siccome si accetta e si difende le soluzioni della ditta del cuore, che ti aspetti? Vendere una CPU a potenza 70 ma che occata da 100, e tu la paghi per 100, QUELLO è il FAIL, perchè LORO (i produttori) realizzare una CPU che da' 100 a 100W vuol dire aumentare IPC e numero core, e questo costa, mentre te la fanno passare per ALTA TECNOLOGIA e pure senza vasellina, con tanto di mobo desktop da oltre 1000€ con una alimentazione da Server X96 2P.
Si copiano a vicenda, guarda caso le top cpu di entrambe le aziende si fermano a 38k in mT su cine e arrivano a 39\40k ottimizzando, sarà un caso?:doh:
Non è un caso... perchè Intel ha fatto pure l'impossibile con il deficit silicio, ma AMD NO!!! AMD ha schiaffato l'OC su 2 chiplet per risparmiare il 3°, che avrebbe permesso un MT superiore e di gran lunga più efficiente!!! Ma AMD ha l'MCM, ha il 5nm più denso ed efficiente, AMD non era costretta. Ma la massa guarda le prestazioni, e per la massa le prestazioni sono pari, specialmente sponda Intel.
Il 13900k fa ridere ai polli con quei consumi esorbitanti, tutto questo per inseguire pur avendo un pp decisamente inferiore e non potendoselo permettere.
Ma quello che mi da più fastidio è il fatto che se ne fregano, come nel caso dei 7000 con quel caxxo di IHS che sembra non conduca il calore e non ci sia scambio termico adeguato, fai cpu da 800 euro e poi si hanno 90 gradi con i 360/420 top di gamma? e con i custom loop non si va molto lontano, visto che il limite ed il grosso collo di bottiglia è un altro.
Tralasci un punto.
A parte il fatto che AMD avrà avuto i suoi motivi, comunque AM5 durera fino a tutto il 2026 e se Zen6 rispetterà il rilascio a fine 2025, non puoi giudicare AM5 (e il suo HIS) di Zen4 come per tutto ciò che andrà su AM5.

Per Zen5, Phoenix (che prevede la commercializzazione anche nel desktop), è a 4nm ed è ibrido, e (per me) è la soluzione ottimale per ottenere la massima frequenza possibile e nel contempo un MT più prestazionale ma anche più efficiente.

Se oggi un 7950X per dare 100 è 230W, domani un Chiplet X12 (X4P+X8C) e quindi un Zen5 X8P+X16E su 2 chiplet performerà meglio in ST e sarà più prestante in MT ben al di sotto dei 230W, quindi l'HIS che conduca poco o molto è relativo, perchè quel che conta sono i Watt che deve dissipare che ci sono sotto.

P.S.
Senza difendere l'uno o l'altro, stiamo parlando di ditte che producono proci all'avanguardia... non sono dell'idea che spendano almeno 1/2 miliardo di $ in R&D CPU/SILICIO pert poi sputtanarsi in un HIS. Sono dell'idea che l'HIS abbia i requisiti necessari per il target Watt da dissipare. In questo mi pare ovvio presumere che l'HIS Intel sia superiore all'HIS AMD, se non altro perchè l'HIS AMD prevede max 230W dissipabili con un AIO 280mm mi pare, o 240mm, mentre l'HIS Intel deve smaltire 254W di PL2 ma anche 350W di PL4, che fai? Costringi il cliente a comprare un custom? Sempre considerando che Intel7 è meno denso del 5nm TSMC e quindi se la densità è un problema, lo sarà più per AMD.

dav1deser
10-10-2023, 10:10
Per il discorso IHS, AMD aveva anche testato un IHS con vapor chamber integrata, ma l'ha scartato perchè non portava adeguati benefici in confronto al costo superiore. Questo per dire che di valutazioni per fare qualcosa di diverso ne hanno fatte, ma alla fine la scelta più sensata è stata quella di fare un IHS normale perchè permetteva comunque prestazioni top e temperature adeguate ad un utilizzo standard.

deccab189
10-10-2023, 13:08
Per il discorso IHS, AMD aveva anche testato un IHS con vapor chamber integrata, ma l'ha scartato perchè non portava adeguati benefici in confronto al costo superiore. Questo per dire che di valutazioni per fare qualcosa di diverso ne hanno fatte, ma alla fine la scelta più sensata è stata quella di fare un IHS normale perchè permetteva comunque prestazioni top e temperature adeguate ad un utilizzo standard.

Sull'IHS normale potevano anche fare di più, sempre il Der8auer ha costruito un IHS più ampio e regolare:

https://i.ibb.co/hfb6rMv/Immagine-2023-10-10-140530.jpg (https://ibb.co/hfb6rMv)


Con risultati comunque interessanti e ben al di sotto del limite termico (linea in grigio):

https://i.ibb.co/K9Xnk89/Immagine-2023-10-10-140255.jpg (https://ibb.co/K9Xnk89)

Diciamo quindi che qualche opzione in più c'era ma per qualche motivo (compatibilità, costi, etc..) è stata scartata

dav1deser
10-10-2023, 13:20
Sull'IHS normale potevano anche fare di più, sempre il Der8auer ha costruito un IHS più ampio e regolare:

Diciamo quindi che qualche opzione in più c'era ma per qualche motivo (compatibilità, costi, etc..) è stata scartata

A giudicare dall'immagine quell'IHS è per CPU deliddatte e sostituisce anche il sistema di bloccaggio della CPU. E' sicuramente qualcosa di inadatto ad essere utilizzato come sistema standard.
La cosa che doveva fare AMD semplicemente era dire addio alla compatibilità con i dissipatori, se la sta portando dietro da AM2 (inclusi anche gli FMx) in un modo o nell'altro, non ci sarebbe stato niente di male se a questo giro avesse fatto qualcosa di nuovo.

NAP.
10-10-2023, 13:38
Salve a tutti sto incominciando a pensare ad un upgrade del pc e incomincio a prendere informazioni. Premetto che al momento posseggo un i9900k accoppiato ad una 4080rtx. L' anno scorso ho fatto upgrade di gpu in previsione di quello cpu quest'anno. Ho sempre utilizzato intel ma AMD in questi ultimi anni mi ha tentato più volte e volevo prendere un 7950x3d. Conviene comprare questa cpu oggi? O conviene aspettare zen5? Cosa offrirà zen5 in termini si standard rispetto ad ora? Sono rimasto un po' indietro con le CPU ma zen4 dovrebbe essere compatibile ddr5 e PCI Express 5 giusto? Conviene passare ad amd o meglio intel? Siccome uso un impianto a liquido custom il dissipatore CPU che uso per il 9900k è adattabile al socket/processore amd?

deccab189
10-10-2023, 13:49
A giudicare dall'immagine quell'IHS è per CPU deliddatte e sostituisce anche il sistema di bloccaggio della CPU. E' sicuramente qualcosa di inadatto ad essere utilizzato come sistema standard.

La cosa che doveva fare AMD semplicemente era dire addio alla compatibilità con i dissipatori, se la sta portando dietro da AM2 (inclusi anche gli FMx) in un modo o nell'altro, non ci sarebbe stato niente di male se a questo giro avesse fatto qualcosa di nuovo.Der8auer ha dovuto utilizzare il sistema attuale, però il concetto alla base è che con una base più regolare e ampia le temp migliorano. Non è però la scoperta del secolo.
Progettandolo senza limiti si poteva dedicare più spazio all'IHS con un socket fisicamente più grande

WarSide
10-10-2023, 14:03
Der8auer ha dovuto utilizzare il sistema attuale, però il concetto alla base è che con una base più regolare e ampia le temp migliorano. Non è però la scoperta del secolo.
Progettandolo senza limiti si poteva dedicare più spazio all'IHS con un socket fisicamente più grande

L'unico vero modo per alleviare il problema è fare CCD più grandi in modo che abbiano più area a contatto con l'IHS ed, eventualmente, una distribuzione differente della componentistica in modo tale da ridurre gli hot spot.

Altra soluzione è impilare strati che aiutino a dissipare (embedded cooling): https://www.electronics-cooling.com/2018/03/beat-heat-3d-chip-stacks-embedded-cooling/

Wolf91
10-10-2023, 19:43
Sull'IHS normale potevano anche fare di più, sempre il Der8auer ha costruito un IHS più ampio e regolare:

https://i.ibb.co/hfb6rMv/Immagine-2023-10-10-140530.jpg (https://ibb.co/hfb6rMv)


Con risultati comunque interessanti e ben al di sotto del limite termico (linea in grigio):

https://i.ibb.co/K9Xnk89/Immagine-2023-10-10-140255.jpg (https://ibb.co/K9Xnk89)

Diciamo quindi che qualche opzione in più c'era ma per qualche motivo (compatibilità, costi, etc..) è stata scartata

Quello è un Ihs che si usa dopo aver deliddato...oramai Derbauer ci sta marciando ($$$) sul delid dei Ryzen,ha fatto Delid Tool,Kit viti e fissaggio per offset della cpu,direct die frame,heatspreader modificato,waterblock dedicato,M4 Backplate lol beato lui :asd:

Praticamente se fai il full optional,ti costa un altra Cpu :asd:

deccab189
10-10-2023, 19:52
Quello è un Ihs che si usa dopo aver deliddato...oramai Derbauer ci sta marciando ($$$) sul delid dei Ryzen,ha fatto Delid Tool,Kit viti e fissaggio per offset della cpu,direct die frame,heatspreader modificato,waterblock dedicato,M4 Backplate lol beato lui :asd:

Praticamente se fai il full optional,ti costa un altra Cpu :asd:Certo che ci marcia visto che è una questione sentita da molti utenti più avanzati.

Il punto è che trovo un po' particolare che lui sia riuscito alla fine ricreando un IHS (anche se montato in modo particolare ma sempre di IHS si tratta) ad ottenere prestazioni migliori dell'originale. Se facessi la stessa cosa (ed è stato fatto) con un cpu diversa non otterei certamente lo stesso incremento

Wolf91
10-10-2023, 20:03
Il punto è che trovo un po' particolare che lui sia riuscito alla fine ricreando un IHS (anche se montato in modo particolare ma sempre di IHS si tratta) ad ottenere prestazioni migliori dell'originale. Se facessi la stessa cosa (ed è stato fatto) con un cpu diversa non otterei certamente lo stesso incremento

Ha ottenuto prestazioni maggiori,perchè l'iHS stock è più alto del necessario(per avere il miglior rendimento termico),poi perchè è stato fatto,ufficialmente non ci è dato sapere,pare per avere compatibilità con dissipatori/aio Am4,ma non penso sia solo per quello..

Poi certo se ti metti a produrre pezzi ad hoc(fatti da professionisti) farai quasi sempre meglio di un azienda che deve puntare al miglior prezzo/prestazioni e massimo guadagno,non è che AMD non ne sia capace lol...ma appunto ragiona da azienda(massimo profitto e minor spesa possibile)

paolo.oliva2
11-10-2023, 07:39
Comunque vorrei far notare un punto, senza entrare in polemica con nessuno, ma soltanto discutendo.

Zen4 lavora in sto modo (con PBO attivo).

IF temp CPU <95° AND la corrente < della corrente massima THEN aumenta frequenza/Vcore.

Poi ovviamente dipende dal tipo di carico CPU, perchè esempio con prime95 ho uno stop all'aumento della frequenza a causa dei 95° perchè come Watt sono mi pare sui 215W che è meno di 230W, ma altri carichi (esempio conversione video senza compressione) in cui il consumo è circa ~150W e la temp <80°, e CB23 il cui consumo max è ~190W ma mi pare con temp <90° (quindi non ci vedo una perdita di prestazione per temp alte, e se si di un nulla).

Ipotizziamo che quel kit delid faccia diminuire le temp del 10%. Con CB23 avrei la stessa prestazione ma a 81° anzichè 90°. Con la conversione video "blanda" ~150W a 70° al posto di 80°. Con Prime95 abbasserei la temp a 85° (da 95°), ma essendo a 215W, è possibile che Zen4 spinga verso i 230W e se proprio non arriverei a 95° ugualmente, 90° li darei certi.

Quindi... se dovessi spendere 500€ di kit delid, per cosa? Per avere <80° al posto di <90° mi pare una spesa inutile in quanto non si avrebbe alcun guadagno prestazionale e avere 80°/70° al posto di 90° non direbbero nulla, visto che sono garantiti i 95° senza problemi.
L'unico punto dove si guadagnerebbe prestazionalmente è tipo con carichi stile Prime95, presumibilmente potendo arrivare a 230W di consumo anzichè 215W... ma in questo caso, aumentando il consumo, è ovvio che non si otterrebero -10° ma meno, credo non più di -5° considerando che si è al massimo della perdita di efficienza.

Poi ovvio, se al kit delid ci unisco pure un cazzuto custom, il guadagno aumenterebbe (di poco, perchè se arriviamo già verso i 210W senza delid e con un AIO non top, mio caso, anche usufruendo di ulteriori 20W cambierebbe di poco) ma certamente si otterrebbero temp più basse nei vari casi di carico.

Il kit di delid non posso dire che sia inutile, ma certamente idoneo solamente per chi ha un budget infinito.
Penso che la scelta IHS di AMD rifletta quanto postato precedentemente... inutile aumentare la spesa dell'IHS per un guadagno pressochè nullo.

Oirasor_84
11-10-2023, 12:34
Ma invece c'è qualcuno con il 7800x3d e 6900xt che ha voglia di fare qualche test in game ,per vedere quanto effettivamente gli fps minimi siano migliori dei fratelli gestiti via driver?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

WarSide
11-10-2023, 13:22
Ma invece c'è qualcuno con il 7800x3d e 6900xt che ha voglia di fare qualche test in game ,per vedere quanto effettivamente gli fps minimi siano migliori dei fratelli gestiti via driver?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ti direi di chiedere nel 3d delle schede video AMD...

irlo
11-10-2023, 13:48
Quindi io che sto dissipando il 7800x3D con un semplice ak620 e volevo passare ad un aio 360mm non vedrei differenze di temperature? posso tenermi i soldi? O ne vale la pena? Non ho capito sto passaggio scusatemi :confused: :doh:

lordrevan
11-10-2023, 14:26
Esattamente così... pensa che io il mio l'ho settato da bios con pbo manuale a 75w ppt con co -25 e limite termico a 75° e nonostante ciò durante la compilazione degli shader in TLOU arriva cmq a 80/81° fregandosene addirittura del limite di temperatura...
(Uso un noctua nh-u14s con kit offset 7mm, ma come hai notato anche con un 360 è uguale)

Cutter90
11-10-2023, 14:27
Tieniti i soldi, investili in dissipazione al prossimo cambio cpu quando magari i soldi spesi restituiranno soddisfazione e performance termiche/boost, sempre che non facciano come stavolta perchè hanno palesemente cannato.

Sto giocando a TLOU ho spostato il RYUJIN III 360 che ho nel 12900k e non cambi una mazza dal kraken 280mm, 70w di consumo e picchi fino ai 75 gradi che raggiunge molto facilmente, compilazione shaders 80 gradi.

CPU con CO a -30

Ora non ho un dissipatore ad aria top, ma probabilmente avrei risultati molto simili.

I primi giorni non mi pareva vero pensavo di aver sbagliato a montare qualcosa, anche in idle hanno temperature altine, insomma per gli 8000 mi auguro ci siano delle correzioni in tal senso.
Orami ci ho fatto l'abitudine e mi sembra tutto normale.

Considerando che la compilazione degli shader di tlou è come cinebech come carico cpu, se non peggio, 80 gradi sono un bellissimo andare, altrochè....
Con il mio 11900k tirato tirato arrivo a 95 ° (210 watt) con il mio 280 push/pull 4 ventole...

CtrlAltSdeng!
11-10-2023, 14:48
Quindi io che sto dissipando il 7800x3D con un semplice ak620 e volevo passare ad un aio 360mm non vedrei differenze di temperature? posso tenermi i soldi? O ne vale la pena? Non ho capito sto passaggio scusatemi :confused: :doh:

Fatti due domande:
- La cpu va in throttling nei miei scenari di utilizzo per la temperatura troppo elevata?
- Il rumore generato dalla mia soluzione di raffreddamento è accettabile o no?

Se una o entrambe non sono valide, allora valuta un cambio altrimenti son solo soldi buttati

paolo.oliva2
11-10-2023, 17:12
Quindi io che sto dissipando il 7800x3D con un semplice ak620 e volevo passare ad un aio 360mm non vedrei differenze di temperature? posso tenermi i soldi? O ne vale la pena? Non ho capito sto passaggio scusatemi :confused: :doh:

Io guardo questo: (dove ho messo le righe rosse)

https://i.ibb.co/jM7kPdd/calcolo-dissipazione.jpg (https://ibb.co/6P60722)

Guardo principalmente PPT (che sarebbe il consumo) e la tempo della CPU.

Quando la temp CPU è 95° (nel mio caso 7950X non so se i 3D hanno un limite inferiore) ed il PPT è <230W (limite 7950X), allora vuol dire che il limite lo da' la dissipazione, altrimenti se la temp è inferiore a 90° e il PPT non sale, allora vuol dire che il software non impegna al 100% il core e non c'entra la dissipazione.

Ad esempio (valori a memoria) io con un carico stile conversione H264 sono attorno a 140W PPT e temp <80°, con H265 con tutti i crismi massimi, arrivo a 180/190W PPT ma con temp inferiori a 90°.

Per un riscontro reale, ho fatto semplicemente così: ho sfruttato la Tamb, perchè tra una Tamb all'alba ed una alle 14 del giorno, la differenza è circa di 10°. Ho utilizzato il bench CB23 (che dura 10' e quindi arriva a temp regime di qualsiasi AIO), e una Tamb differente di 10° simula la differenza che ci può essere tra il mio AIO (ciofeca) ed il top degli AIO. Ho ottenuto circa 500 punti in più su CB23... pressochè +1,5%, ma CB23 stressa di più il mio PC rispetto al mio utilizzo "normale".
Valutando che le tamb odierne (almeno dove sono io) sono più vicine alle estive che a quelle invernali, se prendessi il top degli AIO, guadagnerei forse l'1% in estate e zero per il resto dell'anno.

irlo
11-10-2023, 17:41
Fatti due domande:
- La cpu va in throttling nei miei scenari di utilizzo per la temperatura troppo elevata?
- Il rumore generato dalla mia soluzione di raffreddamento è accettabile o no?

Se una o entrambe non sono valide, allora valuta un cambio altrimenti son solo soldi buttati


No in realtà no, funziona bene e non mi ha mai dato problemi, del rumore a me non interessa, tengo sempre le ventole al massimo e non mi danno fastidio.

Anche in idle sta sopra i 35 gradi.. considerando che ho usato una pasta termica stock della deepcool, se la cambio con qualcosa di migliore? Non cambia nulla, giusto? Grazie a tutti

xk180j
11-10-2023, 20:03
https://videocardz.com/newz/amd-threadripper-pro-7000wx-specs-leaked-up-to-96-zen4-cores-5-35-ghz-clocks-350w-tdp-and-ddr5-5200-support

le frequenze dei threadripper:)

Xiphactinus
12-10-2023, 08:17
Prezzi a 4 zeri?

paolo.oliva2
12-10-2023, 08:29
https://videocardz.com/newz/amd-threadripper-pro-7000wx-specs-leaked-up-to-96-zen4-cores-5-35-ghz-clocks-350w-tdp-and-ddr5-5200-support

le frequenze dei threadripper:)

https://i.ibb.co/pxYLHdH/Threadripper.png (https://ibb.co/2yGkzdz)

Secondo me li hanno tirati a seconda della concorrenza Intel, perchè sin dove Intel può arrivare con il core-count, mi sembrano "tirati" (l'X16 ha una frequenza base di 4,5GHz, uguale al 7950X, ed addirittura +200MHz con l'X12), dove invece Intel non può più arrivare, cioè dall'X64, puntano sull'efficienza sfruttando "meglio" il maggior numero di core.

In ogni caso l'X96, con +50% di core perde solamente 200MHz nella frequenza minima vs l'X64 7nm, aumentando il consumo di soli 70W, e questo la dice stralunga sul 5nm vs 7nm.

A memoria fino a Zen2 compreso, AMD "soffriva" la prestazione max sul singolo core e la prestazione massima su carichi parziali. Per come lavora Zen4 (da 2 a 4 core alla massima frequenza turbo a chiplet), in teoria un X96 potrebbe lavorare a @5,1GHz con almeno 24 core, cosa possibilissima con 350W (visto che il 7950X può tenere 16 core a 5GHz in ECO MODE a ~142W, quindi per 24 core non arriverebbe manco a metà dei 350W contando la selezione migliore). Il core P di Raptor è lo stesso di Sapphire Rapids, con le AVX512 abilitate. Guardando quanto consumano gli 8 core P dei Raptor, penso che 5GHz su 24 core li vedano con il binocolo anche a 400W. Saranno caxxi per Intel.

Prezzi a 4 zeri?

L'X96 sui 10.000€ lo darei per certo.
Per gli altri non credo si discosteranno dal listino Intel.
Certamente col cacchio che AMD venderà l'X64 Zen4 a 3000$ come fece per Zen2 (o Zen3?).

Tra qualche settimana riaprirà il circo con gli intel, chissà quei 14900k/14700k a che velocità della luce raggiungeranno il limite termico dei 100 gradi.:D però viaggiano a 6ghz eh, ormai si è raggiunta una certa imbecillità che non ha eguali.
Gli unici decenti saranno gli i5 14600K/KF almeno saranno sostenibili con qualche magheggio.

Pare troppo brutto confezionare prodotti out of the box che hanno performance al 95% al posto di tirarli a morte al 100% cosi da buttargli altri 100w sopra:muro:
Evidentemente la gente vuole questo.

Con Zen5 ci potrebbe essere una possibilità di TDP inferiori, almeno inizialmente, sino a che Intel non commercializzerà Arrow.

Ipotizzando sui rumor, Keller (che certamente non è un ciarlatano) aveva previsto un incremento di IPC di Zen5 del 30%. Poi si passò al 20-30% e ora si è sul 15-20%, ma anche meno. Per il silicio, sappiamo per certo che il 4nm ottiene frequenze superiori al 5nm, ma i rumor parlano di frequenze inferiori di 200-300MHz rispetto al 5nm.
Considerando che la stessa AMD ha dichiarato che Zen5 avrà un incremento IPC ben superiore a Zen4, e Zen4 l'ha avuto del +13%, mi pare ovvio che Zen5 lo avrà almeno del 20%.

Quindi, o Zen5 versione 4nm è un po' "castrato" rispetto a Zen5 3nm (e questo può essere possibile) o AMD può optare a diverse offerte commerciali.

In fin dei conti, Zen4 liscio a 65W TDP e la versione 3D a 125W TDP e la versione X a 105/170W TDP, a prezzi simili, sono chiaramente opzioni dello stesso prodotto a consumi differenti.

L'opzione di commercializzare Zen5 liscio (o anche ibrido) a 65W TDP, è fattibile, perchè l'incremento IPC di Zen5, qualunque sia, sarà nettamente superiore al taglio di frequenza necessario per contenere il tutto nei 65W TDP (X16 e maggiori esclusi), quindi comunque un Zen5 65W TDP performerà di più di un Zen4 105/170W TDP e nel contempo pure di Raptor.

E quest'operazione avrebbe 2 vantaggi.
il 1° di focalizzare la differente efficienza tra AMD/Intel.
il 2°, ci vuole la sfera di cristallo... perchè se Intel con Arrow riuscirà ad ottenere una prestazione pari a Zen5 con un TDP "normale", si tornerà ai vecchi tempi, diversamente non cambierà una mazza... ma per AMD ciò rappresenterebbe una 2a vendita, commercializzando lo stesso procio da 65W a 105/170W TDP.

Un articolo molto interessante perchè indirettamente mette a confronto le prestazioni dell'architettura ibrida vs quella "normale" e comunque una anteprima sul guadagno prestazionale Zen5 su Zen4

https://wccftech.com/amd-intel-laptop-cpu-detailed-ryzen-8000-strix-hawk-point-2024-arrow-lake-h-hx-lunar-lake-m-2025/

AMD Ryzen 8050 Strix Point Mono Expected Features:

Zen 5 (4nm) Monolithic Design
Up To 12 Cores In Hybrid Config (Zen 5 + Zen 5C)
32 MB of Shared L3 cache
35% Faster CPU Versus Phoenix at 50W
16 RDNA 3+ Compute Units
On Par With RTX 3050 Max-Q
128-bit LPDDR5X Memory Controller
XDNA Engine Integrated
20 TOPS AI Engine
Q2-Q3 Launch (Expected)

AMD Ryzen 8050 Strix Point Halo Expected Features:

Zen 5 Chiplet Design
Up To 16 Cores
64 MB of Shared L3 cache
25% Faster CPU Versus 16-Core Dragon Range at 90W
40 RDNA 3+ Compute Units
On Par With RTX 4070 Max-Q (90W)
256-bit LPDDR5X Memory Controler
XDNA Engine Integrated
40 TOPS AI Engine
2H 2024 Launch (Expected)

A parità di consumo (credo) abbiamo la versione Zen5 "normale" che consente un +25% di prestazioni contro la soluzione ibrida che arriva a +35%.

A grandi linee si potrebbe ipotizzare che Zen5 desktop possa concedere un +25% su Zen4 a pari TDP e ~+15% in ECO MODE rispetto agli X Zen4... bello perchè è simile alle mie previsioni del post precedente. :)

Comunque faccio osservare 1 punto sul discorso ibrido/normale.

https://i.ibb.co/W39k7Dc/L3-Zen4.jpg (https://ibb.co/8B3rGzj)

Ho fatto lavorare il 7950X per tutta la notte e la finestra frequenza L3/core è ampia.
Si denota una frequenza L3 variabile in base al clock dei core... e questo è visibile nella finestra bordata di rosso tra frequenza L3 e frequenza core.

La leggera differenza nel valore massimo della L3 presumo sia dovuta perchè è una media, un po' come succede con i core, cioè tra prendere la frequenza di 1 core e la frequenza media dei core.

Ho provato a fare una cosa... lanciare prime95 affinandolo su 3 core e nel contempo una conversione video sugli altri.... con lo scopo di ottenere una differenza di frequenza simile a quella che si avrebbe con l'ibrido con core P e core E. La L3 lavorava alla frequenza più alta ma nessun problema a livello dei 3 core la cui frequenza era più bassa. Anche perchè le L3 sono 2, 32MB per chiplet, e presumibilmente a frequenze proprie differenti rispettando i clock dei core del proprio chiplet.
(potrei fare uguale settando un chiplet in downclock a 4GHz lasciando l'altro invariato).

Quindi a livello hardware, non vedrei alcun problema se il 2° chiplet fosse con core C e non P, come non sarebbe un problema, se il rumor che AMD aumenterà il core-count a CCX (X12/X16/X32), l'avere nello stesso CCX dei core a frequenze differenti, visto che comunque questo lo abbiamo già (ovviamente considerando che l'ISA del core C è la stessa del core P).

Ora... se nel mobile l'aumento prestazionale di 12 core in configurazione ibrida garantisce un aumento prestazionale del 35% vs 25% di 8 core tutti P, a parità di area, mi pare che almeno nel mobile sia un enorme vantaggio, perchè lo si ottiene a pari area.

Nel desktop bisognerebbe vedere quanto potrebbe incidere la perdita di frequenza dei core C (perchè ovviamente nel mobile le frequenze sono inferiori e quindi il gup del core C verso il core normale inciderebbe meno).
Però, senza perdermi nella matematica, se nel mobile 4 core P + 8 core C performerebbero +35% rispetto ai +25% di 8 core P, si può affermare che 8 core C performerebbero +8% rispetto a 4 core P.
Se l'ibrido venisse portato nel desktop, i core P dell'ibrido andrebbero alla stessa frequenza dei core P della soluzione "normale", ma ovviamente la frequenza massima dei core C aumenterebbe il divario che ci sarebbe con i core P a frequenza desktop.

Però bisogna accorpare il tutto anche con il consumo e con l'area.

paolo.oliva2
13-10-2023, 15:32
15-20% di IPC è tanta roba, imho non li prendono, si sta troppo sovrastimando arrow lake IMHO

https://videocardz.com/newz/intels-next-gen-arrow-lake-s-cpus-target-5-single-thread-and-15-multi-thread-performance-gain-leaked-slide-suggests

+5% di ST... a voi la parola

Comunque le stime di incremento IPC che girano in rete notoriamente sono molto differenti tra AMD ed Intel.

La stima per Intel su un prodotto nuovo solitamente parte come un razzo sulla Luna, per poi mano a mano scemare.
AMD pare idiota... parte da valori di merda che come minimo sono sottostimati, per poi aumentare a mano a mano. Zen4 era partito da +1%, per poi arrivare verso +10% e nelle ultime slide originali AMD si riporta ~+13%.

Keller, alla presentazione di un suo progetto CPU (che nulla ha a che vedere con AMD) parlando del suo posizionamento, riportò sopra ad Intel e sotto AMD, perchè secondo lui Zen5 avrà un aumento almeno del 30%.

Questo è Keller
James B. Keller (born 1958/1959) is an American microprocessor engineer best known for his work at AMD and Apple. He was the lead architect of the AMD K8 microarchitecture (including the original Athlon 64) and was involved in designing the Athlon (K7) and Apple A4/A5 processors. He was also the coauthor of the specifications for the x86-64 instruction set and HyperTransport interconnect. From 2012 to 2015 he returned to AMD to work on the AMD K12 and Zen microarchitectures.

Lui conosce il progetto, conosce le potenzialità e siccome gli interventi architetturali di Zen5 su Zen4 ne ha parlato Papermaster (AMD), la sua stima è su ciò che ha detto Papermaster, e probabilmente parametrizzandolo sulle caratteristiche silicio TSMC 4nm e 3nm.

Attenzione però ad un punto. L'IPC non è strettamente dipendente allla nanometria silicio utilizzata, ma lo è commercialmente.

L'IPC del core P Raptor e l'IPC di Zen4 sono simili, ma con dazio area differente tra AMD ed Intel a causa della densità.

Intel aveva un X10 con la serie 11, ha incrementato l'IPC del core P di Alder/Raptor quanto Zen4, ma ha pagato un dazio, perchè AMD 16 core Zen4 li può commercializzare, Intel no... solo 8 core P + core E.
AMD invece ha aumentato l'IPC di Zen4 del 13%, ma nel contempo ha pure guadagnato +10% di area, perchè il chiplet è passato a 72mm2 mentre con Zen3 era ~80mm2.

Ed attenzione, perchè Intel passerà al'MCM, e l'MCM ha un senso solamente se si rispetta una finestra di area Chiplet, perchè se troppo "piccola" aumentano i costi di package e se troppo "grossa" varia la resa.

Quindi nella giostra di previsione IPC, AMD ed Intel hanno le stesse capacità progettuali, ma quando poi si passa alla stesura sul silicio, AMD ha un vantaggio non da poco, in densità, perchè:

AMD con Zen5 ha in sacoccia già un +10% di area (Chiplet Zen4 72mm2 vs 80mm2), a cui si aggiunge +10% sul 4nm o +25% sul 3nm.
Intel parte già in deficit, perchè il core P è troppo "grosso" per Intel7, enorme senza ibrido, ma rimane pur sempre "grosso" anche per l'ibrido. Spostarsi in MCM amplifica il problema. Intel spara nomi di nanometria a randa, vedremo se li rispetterà almeno in densità, perchè per arrivare alla pari con il 3nm TSMC per non avere prb di area nell'incrementare l'IPC, deve almeno incrementare +50% la densità di Intel2 su Intel7, se non anche +60%.

Hadar
13-10-2023, 19:54
Ma perché non esistono 7800x3d venduti e spediti da Amazon?
Non se ne trovano, neppure negli altri Amazon europei 🙄

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

ChioSa
13-10-2023, 22:08
Ma perché non esistono 7800x3d venduti e spediti da Amazon?
Non se ne trovano, neppure negli altri Amazon europei 🙄

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando TapatalkSullo store tedesco sembra disponibile :boh:

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

SnobWatch
14-10-2023, 00:39
appena sidegradato dal 13900K al 7950X3D per vari motivi che non vi sto a spiegare...

che dire sono molto soddisfatto, non immaginavo che la piatta AMD fosse così stabile e ben oleata a questo punto.

banalmente il training delle memorie su 4 stick è stato molto molto meno problematico che su Intel.

avendoli avuti entrambi posso dire che per il mio utilizzo il 7950X3D è un processore del tutto superiore al 13900K.
il 13900K è un processore da test, con un AIO da 360mm fa segnare buoni risultati in multi sui benchmark che durano meno di 3 minuti :D
dopo 3 minuti, anche se pesantemente downvoltato mette in ginocchio qualsiasi AIO con un taglio netto delle frequenze e quindi delle performance.

il 7950X3D, fa gli stessi punti nei benchmark nel primo minuto di test, e dopo 30 minuti di test. l'AIO lo solletica.

nella compilazione C/C++ è devastante, la compilazione del firmware Luciferin è passata da 3.30 minuti del 13900K a 2 minuti del 7950X3D. devastante.

in single si perde qualcosina ma anche stic@zz1.

unica nota negativa per cui mi manca un pò Intel è l'assenza di un Thread Director in grado di gestire intelligentemente i processi utente in foreground...

Con Intel, puoi eseguire un power virus sotto che massacra la CPU e navigare su internet come se nulla fosse perchè il thread director da priorità ai thread in foreground, con AMD non è così.
Basta avviare un rendering pesante in background per sentire una notevole pesantezza anche sui processi in foreground come può essere una semplice navigazione internet da browser.

Speriamo che AMD migliori su questo punto, a parte questo, sono molto felice di essere tornato ad AMD dopo tanti anni.

Xiphactinus
14-10-2023, 08:22
Presumo che i vari motivi che non stai a spiegare siano tutti legati all'efficienza che hai ritrovato con Amd...

Con i giochi hai trovato differenze? Scheda e risoluzione?

paolo.oliva2
14-10-2023, 09:03
appena sidegradato dal 13900K al 7950X3D per vari motivi che non vi sto a spiegare...

che dire sono molto soddisfatto, non immaginavo che la piatta AMD fosse così stabile e ben oleata a questo punto.

banalmente il training delle memorie su 4 stick è stato molto molto meno problematico che su Intel.

avendoli avuti entrambi posso dire che per il mio utilizzo il 7950X3D è un processore del tutto superiore al 13900K.
il 13900K è un processore da test, con un AIO da 360mm fa segnare buoni risultati in multi sui benchmark che durano meno di 3 minuti :D
dopo 3 minuti, anche se pesantemente downvoltato mette in ginocchio qualsiasi AIO con un taglio netto delle frequenze e quindi delle performance.

il 7950X3D, fa gli stessi punti nei benchmark nel primo minuto di test, e dopo 30 minuti di test. l'AIO lo solletica.

nella compilazione C/C++ è devastante, la compilazione del firmware Luciferin è passata da 3.30 minuti del 13900K a 2 minuti del 7950X3D. devastante.

in single si perde qualcosina ma anche stic@zz1.

unica nota negativa per cui mi manca un pò Intel è l'assenza di un Thread Director in grado di gestire intelligentemente i processi utente in foreground...

Con Intel, puoi eseguire un power virus sotto che massacra la CPU e navigare su internet come se nulla fosse perchè il thread director da priorità ai thread in foreground, con AMD non è così.
Basta avviare un rendering pesante in background per sentire una notevole pesantezza anche sui processi in foreground come può essere una semplice navigazione internet da browser.

Speriamo che AMD migliori su questo punto, a parte questo, sono molto felice di essere tornato ad AMD dopo tanti anni.
Io trovo amplificate le polemiche sull'HIS di Zen4 (e pure il discorso dei 95°).
Io ho un 7950X con un AIO 360 ma fascia <100€, quindi tutt'altro che top.

Se il 13900K sotto stress taglia le frequenze con qualsiasi AIO (una volta a regime), c'è ben poco da dire, vuol dire che IHS Intel + 254W = troppo per qualsiasi AIO e diminuisce la frequenza per evitare danni al processore.

7950X + AIO 360 ciofeca (<100€), io mi trovo con carico 180W PPT con temp <80°, -15° rispetto ai 95° e con le tamb attuali. Con ~90° devo arrivare a 190-200W PPT, ma posso tenere il sistema 24h su 24 a vita.

-----------------------

Tra l'altro, facendo vari test, l'efficienza del 7950X a 5GHz è nettamente superiore a Zen3/7nm, simile fino a <5,2/5,3GHGz, per poi essere via via negativa oltre 5,3GHz.
Questo provato con HandBrake.
Con 1 conversione video alla volta consumo 190W con i core a 5,350GHz (carico 80%)
Con 2 conversioni video contemporanee sempre 190W con i core a 5,050GHz (carico 100%).

OrazioOC
14-10-2023, 11:52
Vero, condivido con tutto quello che hai scritto, anche a me ha lascisto spiazzato la stabilità della piatta, inoltre c'è molta disinformazione, la gente pensa che avendo le ram fuori specifica ogni volta il boot duri 2 minuti, fa solo il training la prima volta e poi lo registra, le successive volte parte come un missile, sto vedendo che hanno pure aggiornato tutti i QVL delle ram, ormai quasi tutte le mobo decenti supportano le 7800/8000 di targa, certo non funzionano in sincrono 1:1 con il controller per via del design e del progetto zen4, ma vedo un discreto potenziale e crescita per zen 5, cpu che consumano veramente poco e rendono tanto.

Se il 13900k non lo ottimizzi e lo dissipi per bene comincia a tagliare, ora qui da 39k passa a 31k mi semvra veramente esagerato, purtroppo i recensori fanno review proprio stupide misurano le capacità in rendering e forte MT con test da pochi minuti, un 13900k una run di cine r23 la chiude in manciate di secondi, non ci dicono mai cosa succede dopo tot minuti o addirittura ore, visto che rappresenterebbe il quadro reale dato che i rendering intensivi durano abbastanza.

Il 7950x3d invece va a cannone perdendo pochissimo.

https://www.pugetsystems.com/labs/articles/amd-ryzen-9-7900x3d-and-7950x3d-content-creation-review/#CPU_Rendering_Cinebench


Visto che ho preso sempre con le pinze questo test, poichè passare da 39k a 31k mi sembra davvero stranissimo, qualcuno con un 13900k tutto stock può fare 20 minuti di cinebench e vedere a quanto si assesta?

Poi perchè uno consiglia un ryzen. :rolleyes:

Non dico che i ryzen 7000 con tdp di 125/170w emettano aria fresca, ma sono molto più gestibili.
Io vedo gente che improvvisa build itx con i 13900k sbattendo contro un muro di 200 e rotti watt di tdp da dissipare a pieno carico. :doh:

Ubro92
14-10-2023, 13:47
Lasciato a default il 13900K oscilla tra il PL1 125w e PL2 253w, il PL2 è un boost che si attiva e disattiva dopo un certo timer.

Tant'è che 29-31k punti è il punteggio che si ottiene con un 13900K a 125w più o meno, senza tener conto di eventuali undervolt.

Poi dipende anche dalle mobo e come gestisce il PL, soprattutto con i set automatici molte Z tendono a spingere verso l'alto il limite del PL falsando anche i risultati delle review, i recensori di solito tendono a testare con tutto in auto e difficilmente si mettono a impostare tutto manualmente, il che in base alla configurazione può avere una certa fluttuazione dei risultati.

Caso apposto alcune B760/B660 con l'undervolt abbassano anche il PL1/PL2 rendendo vano lo stesso undervolt (non so se con i bios recenti sia stato risolto).

AM5 lavora in modo diverso, va impostato un limite sia per le temp che per il PL, finchè non sfora le temperature e il PL tende sempre a sparare tensioni e clock, il che non è tanto un problema in MT ma in ST dato che la cpu difficilmente in contesti come il gioco ha problemi con il PL.

paolo.oliva2
14-10-2023, 16:45
Però sin da quanto è uscito Zen4 e subito dopo Raptor, si è sempre sentito sta storia che Intel si raffredda meglio e che AMD ha tanti problemi con l'HIS.

Il bench di CB23 che faccio io dura 10 minuti, e per 10' fa un loop continuo, ed alla fine posta il risultato che è una media. In questo modo io faccio ~38.500, con un AIO. Visto che 10' sono più che sufficienti per mandare a regime il liquido di qualsiasi AIO, posso dire che la prestazione è la stessa della condizione reale.

Se, come ha scritto chi aveva il 13900K, dopo 3 minuti le frequenze si abbassano con qualsiasi AIO, vuol dire che le prestazioni massime ottenute nei bench che durano meno di 3 minuti sono replicabili nel reale (ovvero con tempi più lunghi) solo con dissipazioni più prestanti di un AIO.

Non sto giudicando la qualità dell'IHS, l'effricienza o simili... sto semplicemente prendendo nota che nei carichi inferiori al massimo un 13900K non avrà alcun problema di dissipazione (come ovviamente non l'avrà in ugual modo un Zen4).
Se invece parliamo di sfruttare la CPU al massimo carico (se ho pagato di più per un 7950X è per sfruttare 16 core, se dovessi tenerlo al 50% di carico, avrei preso un 7700X), si può dire che un AIO è sufficiente per un 7950X, mentre per un 13900K a 254W no.
Poi possiamo anche tenere in considerazione che il 7950X difficilmente supera i 200W sotto carico come anche che i produttori di mobo possono "truccare" i settaggi degli Intel e forse superare i 254W PL2 del consumo.

Però, senza girarci intorno, se un cliente compra un 7950X, il venditore gli può dire che un AIO basta, ma se un cliente compra un 13900K, che gli dice? Io direi custom... non posso dirgli di prendere un AIO ma poi a casa deve controllare da bios tutti i settaggi della mobo e al limite di downcloccarlo?

Però sarebbe sbagliato comunque definirlo "problema", perchè (nel senso) un 7950X non è problema vs un 7700X o un 3D o un liscio, ma è ovvio che richieda una dissipazione più prestante.

SnobWatch
14-10-2023, 17:29
Presumo che i vari motivi che non stai a spiegare siano tutti legati all'efficienza che hai ritrovato con Amd...

Con i giochi hai trovato differenze? Scheda e risoluzione?

In realtà dopo due anni sperando in un firmware che fixxasse i miei problemi mi sono rotto la minchi@ e ho deciso di mandare al diavolo sia Asus che Intel.
Poi si, il 13900K è una CPU che serve per fare i benchmark, nei primi due minuti il tempo di fare il benchmark è bella prestante, nei minuti successivi ti squaglia in waterblock e si downlocca performando sempre meno.

Con tutti i giochi provati su rtx4090 ho trovato solo un aumento prestazionale sia dei minimi che dei.medi.

SnobWatch
14-10-2023, 17:31
Vero, condivido con tutto quello che hai scritto, anche a me ha lascisto spiazzato la stabilità della piatta, inoltre c'è molta disinformazione, la gente pensa che avendo le ram fuori specifica ogni volta il boot duri 2 minuti, fa solo il training la prima volta e poi lo registra, le successive volte parte come un missile, sto vedendo che hanno pure aggiornato tutti i QVL delle ram, ormai quasi tutte le mobo decenti supportano le 7800/8000 di targa, certo non funzionano in sincrono 1:1 con il controller per via del design e del progetto zen4, ma vedo un discreto potenziale e crescita per zen 5, cpu che consumano veramente poco e rendono tanto.

Se il 13900k non lo ottimizzi e lo dissipi per bene comincia a tagliare, ora qui da 39k passa a 31k mi semvra veramente esagerato, purtroppo i recensori fanno review proprio stupide misurano le capacità in rendering e forte MT con test da pochi minuti, un 13900k una run di cine r23 la chiude in manciate di secondi, non ci dicono mai cosa succede dopo tot minuti o addirittura ore, visto che rappresenterebbe il quadro reale dato che i rendering intensivi durano abbastanza.

Il 7950x3d invece va a cannone perdendo pochissimo.

https://www.pugetsystems.com/labs/articles/amd-ryzen-9-7900x3d-and-7950x3d-content-creation-review/#CPU_Rendering_Cinebench

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231014/2df304b3df62532a5d9f549562db8fc5.jpg

Visto che ho preso sempre con le pinze questo test, poichè passare da 39k a 31k mi sembra davvero stranissimo, qualcuno con un 13900k tutto stock può fare 20 minuti di cinebench e vedere a quanto si assesta?

A me arrivava sui 36000

OrazioOC
14-10-2023, 17:33
Però sin da quanto è uscito Zen4 e subito dopo Raptor, si è sempre sentito sta storia che Intel si raffredda meglio e che AMD ha tanti problemi con l'HIS.

Il bench di CB23 che faccio io dura 10 minuti, e per 10' fa un loop continuo, ed alla fine posta il risultato che è una media. In questo modo io faccio ~38.500, con un AIO. Visto che 10' sono più che sufficienti per mandare a regime il liquido di qualsiasi AIO, posso dire che la prestazione è la stessa della condizione reale.

Se, come ha scritto chi aveva il 13900K, dopo 3 minuti le frequenze si abbassano con qualsiasi AIO, vuol dire che le prestazioni massime ottenute nei bench che durano meno di 3 minuti sono replicabili nel reale (ovvero con tempi più lunghi) solo con dissipazioni più prestanti di un AIO.

Non sto giudicando la qualità dell'IHS, l'effricienza o simili... sto semplicemente prendendo nota che nei carichi inferiori al massimo un 13900K non avrà alcun problema di dissipazione (come ovviamente non l'avrà in ugual modo un Zen4).
Se invece parliamo di sfruttare la CPU al massimo carico (se ho pagato di più per un 7950X è per sfruttare 16 core, se dovessi tenerlo al 50% di carico, avrei preso un 7700X), si può dire che un AIO è sufficiente per un 7950X, mentre per un 13900K a 254W no.
Poi possiamo anche tenere in considerazione che il 7950X difficilmente supera i 200W sotto carico come anche che i produttori di mobo possono "truccare" i settaggi degli Intel e forse superare i 254W PL2 del consumo.

Però, senza girarci intorno, se un cliente compra un 7950X, il venditore gli può dire che un AIO basta, ma se un cliente compra un 13900K, che gli dice? Io direi custom... non posso dirgli di prendere un AIO ma poi a casa deve controllare da bios tutti i settaggi della mobo e al limite di downcloccarlo?

Però sarebbe sbagliato comunque definirlo "problema", perchè (nel senso) un 7950X non è problema vs un 7700X o un 3D o un liscio, ma è ovvio che richieda una dissipazione più prestante.
Si ma c'è una falla grossa come una casa sotto la voce efficienza energetica.
Se i ryzen 7000x avevano un tdp ingiustificatamente alto(170w per una cpu mainstream anche di fascia alta è assurdo), con gli intel la cosa è tragica.

Out of the box sono cpu che non dovrebbero andare oltre i 125w, ma proprio mai.
E non perchè lo dica io, ma perchè poi ci sono delle conseguenze sulle scelte di tutte le altre componentistiche(in primis, dissipatori, mobo, psu ma anche case).
Non dico che le cpu X/K debbano uscire con 65w o 95w(parliamo di cpu che hanno 16c/32t o 8c/16t+16 mini core, con quei tdp ci possono stare ma con frequenze all core molto basse, vanificando la presenza di tutti questi core), ma un 13900k o 13700k(a seguire tra qualche settimana la serie 14) sono imbarazzanti. :rolleyes:

10 anni fa a maggior ragione ci lamentavamo degli fx e di quanto fossero poco efficienti soprattutto per giocare, ma anche qui non si scherza. :doh:
Intel ragazzi sono ormai 5 anni(dal 9900k) che non ne esce decentemente sul fronte consumi delle cpu K...

Ubro92
14-10-2023, 18:20
Si ma c'è una falla grossa come una casa sotto la voce efficienza energetica.
Se i ryzen 7000x avevano un tdp ingiustificatamente alto(170w per una cpu mainstream anche di fascia alta è assurdo), con gli intel la cosa è tragica.

Out of the box sono cpu che non dovrebbero andare oltre i 125w, ma proprio mai.
E non perchè lo dica io, ma perchè poi ci sono delle conseguenze sulle scelte di tutte le altre componentistiche(in primis, dissipatori, mobo, psu ma anche case).
Non dico che le cpu X/K debbano uscire con 65w o 95w(parliamo di cpu che hanno 16c/32t o 8c/16t+16 mini core, con quei tdp ci possono stare ma con frequenze all core molto basse, vanificando la presenza di tutti questi core), ma un 13900k o 13700k(a seguire tra qualche settimana la serie 14) sono imbarazzanti. :rolleyes:

10 anni fa a maggior ragione ci lamentavamo degli fx e di quanto fossero poco efficienti soprattutto per giocare, ma anche qui non si scherza. :doh:
Intel ragazzi sono ormai 5 anni(dal 9900k) che non ne esce decentemente sul fronte consumi delle cpu K...

Considera che una volta gli HEDT erano configurati per lavorare sui 130-140w a default, infatti anche il clock non era molto alto nonostante in OC salissero tantissimo.

Oggi gli hedt sono praticamente spariti dalle build consumer ed è aumentata tantissimo la densità delle soluzioni desktop, che a loro volta vengono spremute fino all'osso e con poco margine per ulteriore OC.

Le soluzioni intel come 13700K e 13900K hanno un ottimo sweetspot intorno ai 125-140w in undervolt, alcune scendono anche di -150mv senza neanche perderci molto in MT.

I problemi sorgono quando le porti oltre la soglia di 1.3v e cerchi di spremerle, il clock sale ma i consumi esplodono e per guadagnare un +10% schizzano 100w in più.

Stessa cosa anche AMD, quando superi una certa soglia perdi totalmente tutto lo sweetspot, quindi qualunque sia la build un minimo di ottimizzazione devi farla, anche affidarsi ai profili automatici non sempre è la soluzione migliore.

SnobWatch
14-10-2023, 18:31
Considera che una volta gli HEDT erano configurati per lavorare sui 130-140w a default, infatti anche il clock non era molto alto nonostante in OC salissero tantissimo.

Oggi gli hedt sono praticamente spariti dalle build consumer ed è aumentata tantissimo la densità delle soluzioni desktop, che a loro volta vengono spremute fino all'osso e con poco margine per ulteriore OC.

Le soluzioni intel come 13700K e 13900K hanno un ottimo sweetspot intorno ai 125-140w in undervolt, alcune scendono anche di -150mv senza neanche perderci molto in MT.

I problemi sorgono quando le porti oltre la soglia di 1.3v e cerchi di spremerle, il clock sale ma i consumi esplodono e per guadagnare un +10% schizzano 100w in più.

Stessa cosa anche AMD, quando superi una certa soglia perdi totalmente tutto lo sweetspot, quindi qualunque sia la build un minimo di ottimizzazione devi farla, anche affidarsi ai profili automatici non sempre è la soluzione migliore.

guarda le CPU Intel scendono quando vuoi finchè non le spremi,
se le downvolti rimangono stabili sui carichi normali, ma come le spremi sotto AVX2 non c'è modo di tenerle stabili.
e se downvolti perdi il boost sulle frequenze massime, e vai la a perdere giornate per trovare la giusta VF/Curve con il giusto LLC.

Intel è una piatta da bimbimink1@ per ora dai...

Ubro92
14-10-2023, 18:45
L'undervolt è da considerarsi a sua volta come un OC, ogni sample è un caso a sè e ovviamente se undervolti devi anche testarne la stabilità, se tutte scendessero cosi tanto non avrebbe senso per intel venderle con tensioni maggiori.
Forse su questo fronte i refresh dovrebbero vantare chip più binnati ma non è neanche detto.

paolo.oliva2
14-10-2023, 19:41
https://i.ibb.co/yWH5ZTb/12900-K-vs-7950-X.png (https://ibb.co/V2fDzyP)

Questo è di HWupgrade (quindi nessun "capamento" di parte.

La perdita prestazionale del 5nm TSMC tra 125W e 200W (non arriva a 230W in CB23) è letteralmente ridicola. E notare che TDP 105W equivale a 142W PPT, e 125W PPT è 17W PPT più basso, più del 10%.

Quel grafico riporta il 12900K, il 13900K è più efficiente perchè implementa i variatori di tensione all'interno della CPU, ma la curva silicio non cambia perchè è sempre lo stesso Intel7, quindi con la medesima curva silicio. In poche parole... varieranno i risultati prestazionali, ma la % di differenza tra questi sarà sempre simile.

Un 13900K da 254W PL2 a 125W PL1 lo vede con il binocolo un calo prestazionale solamente del 7%. In giro si legge un valore 3X/4X.

paolo.oliva2
15-10-2023, 01:44
Si ma c'è una falla grossa come una casa sotto la voce efficienza energetica.
Se i ryzen 7000x avevano un tdp ingiustificatamente alto(170w per una cpu mainstream anche di fascia alta è assurdo), con gli intel la cosa è tragica.

Out of the box sono cpu che non dovrebbero andare oltre i 125w, ma proprio mai.
E non perchè lo dica io, ma perchè poi ci sono delle conseguenze sulle scelte di tutte le altre componentistiche(in primis, dissipatori, mobo, psu ma anche case).
Non dico che le cpu X/K debbano uscire con 65w o 95w(parliamo di cpu che hanno 16c/32t o 8c/16t+16 mini core, con quei tdp ci possono stare ma con frequenze all core molto basse, vanificando la presenza di tutti questi core), ma un 13900k o 13700k(a seguire tra qualche settimana la serie 14) sono imbarazzanti. :rolleyes:

10 anni fa a maggior ragione ci lamentavamo degli fx e di quanto fossero poco efficienti soprattutto per giocare, ma anche qui non si scherza. :doh:
Intel ragazzi sono ormai 5 anni(dal 9900k) che non ne esce decentemente sul fronte consumi delle cpu K...

Concordo con te perchè dovremmo avere le stesse prestazioni da 200W nei 120W, e l'ho sempre detto.
Però bisognerebbe averlo il 7950X... perchè tra quello che si è scritto e quello che sto provando, la sensazione è nettamente differente.
Il 7950X a 65W TDP va circa come il 5950X in MT, in ST e con carichi parziali lo sfalta, il tutto a quasi metà del consumo.
A 105W TDP va +30% almeno in MT.
A 170W TDP secondo me ci si è fissati troppo sul fatto che 170W TDP = 230W PPT, mentre nel reale di fatto non supera i 190W PPT.

Posto questo screen, dopo 17h e passa di utilizzo MT 16 core. Consumo medio 191W, temperatura massima 85,8°, 85° di media, la frequenza varia da 5,350 a 5,150GHz (a seconda della complessità della conversione), ZERO problemi di temp e il consumo/prestazioni non ha nulla di inaccettabile, anzi, perchè io il 5950X non l'ho avuto, però mi pare che gira a cavallo dei 4GHz per 140W, e chi l'ha occato, sta sui 200W/220W per @4,4/4,6GHz. (se sbaglio correggetemi).
Il 7950X a stock bisogna considerarlo come un 5950X occato, con la differenza che non abbisogna di custom, gira almeno +600MHz rispetto ad un 5950X occato e consuma un 10W almeno in meno, e con +13% di IPC in più.

Poi ovvio, a 140W PPT è un tot più efficiente, perchè consumo + 50W (~+35%) per ottenere un +8% di frequenza.

P.S.
Il mio non l'ho ottimizzato per nulla, perchè ho provato con CO e dopo un 2h si è resettato, ho provato a mettere -20 da bios, non boosta nemmeno (e come opzione ho come minimo -20 altrimenti -30), potrei provare con un off-set negativo... ma alla fine per cosa? Per abbassare di 2/3° (forse) con la paranoia che mi si resetti? Al max arrivo a 85°, non ha senso, e andiamo pure verso l'inverno.

https://i.ibb.co/FBXmm0V/7950-X-conversione-17h.jpg (https://ibb.co/Cn6mmM2)

OrazioOC
15-10-2023, 09:20
Concordo con te perchè dovremmo avere le stesse prestazioni da 200W nei 120W, e l'ho sempre detto.
Però bisognerebbe averlo il 7950X... perchè tra quello che si è scritto e quello che sto provando, la sensazione è nettamente differente.
Il 7950X a 65W TDP va circa come il 5950X in MT, in ST e con carichi parziali lo sfalta, il tutto a quasi metà del consumo.
A 105W TDP va +30% almeno in MT.
A 170W TDP secondo me ci si è fissati troppo sul fatto che 170W TDP = 230W PPT, mentre nel reale di fatto non supera i 190W PPT.

Posto questo screen, dopo 17h e passa di utilizzo MT 16 core. Consumo medio 191W, temperatura massima 85,8°, 85° di media, la frequenza varia da 5,350 a 5,150GHz (a seconda della complessità della conversione), ZERO problemi di temp e il consumo/prestazioni non ha nulla di inaccettabile, anzi, perchè io il 5950X non l'ho avuto, però mi pare che gira a cavallo dei 4GHz per 140W, e chi l'ha occato, sta sui 200W/220W per @4,4/4,6GHz. (se sbaglio correggetemi).
Il 7950X a stock bisogna considerarlo come un 5950X occato, con la differenza che non abbisogna di custom, gira almeno +600MHz rispetto ad un 5950X occato e consuma un 10W almeno in meno, e con +13% di IPC in più.

Poi ovvio, a 140W PPT è un tot più efficiente, perchè consumo + 50W (~+35%) per ottenere un +8% di frequenza.

P.S.
Il mio non l'ho ottimizzato per nulla, perchè ho provato con CO e dopo un 2h si è resettato, ho provato a mettere -20 da bios, non boosta nemmeno (e come opzione ho come minimo -20 altrimenti -30), potrei provare con un off-set negativo... ma alla fine per cosa? Per abbassare di 2/3° (forse) con la paranoia che mi si resetti? Al max arrivo a 85°, non ha senso, e andiamo pure verso l'inverno.

Io comunque parlavo di efficienza out of the box, proprio cpu presa e montata sulla mobo con settaggi stocks.
Chiaro che con undervolt/limitazioni del tdp l'efficienza migliora, però quello che fa intel in combutta con molti produttori è follia, in pratica sponsorizzano una cpu con un certo tdp(125w) e lavorano invece con un altro(fino a 253w di pl2). :rolleyes:

Ubro92
15-10-2023, 09:47
Il PL2 é un boost che serve solo per accelerare i caricamenti iniziali, la CPU di base é configurata per lavorare sui 125w, e alla fine date anche le tensioni notevolmente più alte tra il profilo 125w e il 253w il salto di prestazioni non é poi così marcato, a 125w si perdono il 20% di prestazioni in MT, quindi alla fine ti conviene comunque metterci mano trovando uno sweet spot migliore.

Nel caso delle CPU lisce come il 13900 addirittura viaggiano a 65w in pl1 e 219 in pl2, infatti i problemi maggiori li noti sulle mobo OEM, che se limitate a 65w viaggiano completamente monche.

Per il resto, concordo che i costruttori di mobo dovrebbero essere più coerenti con i set automatici e le specifiche ufficiali, pure con i ryzen si sono visti enormi problemi su questo fronte soprattutto con i vari 3d cotti.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
15-10-2023, 15:57
Non è colpa dei produttori di mobo, la colpa è di Intel, o, perlomeno, gli va benissimo così.

AMD quando aveva introdotto il PBO, NESSUN PRODUTTORE poteva attivarlo all'insaputa del cliente semplicemente perchè il cliente doveva andare nel bios e accettare che si assumeva il rischio.

Intel se ne frega, e a mio avviso gli va più che bene perchè il cliente è convinto di avere la CPU a stock mentre non è (visto anche le discussioni qui nel forum) e questo va tutto a brodo di Intel perchè da' una impressione totalmente differente sull'efficienza (perchè ad esempio il 12900K funzionava a 150W e più in condizione "def" ed il cliente pensa che quelle performances sono per 125W).

I produttori di mobo che hanno fatto per AMD? In primis è stato solamente Asus e non tutti, e poi cosa? Ha alzato il Vsoc oltre le specifiche, oltretutto SENZA ALCUN GUADAGNO.

Ma sono 2 cose nettamente differenti, perchè ciò che ha fatto Asus non ha portato alcun vantaggio ad AMD, anzi, l'ha danneggiata, mentre prevedere sulle mobo Intel settaggi che sforano il PL1, è tutto a vantaggio Intel, perchè l'utente non esperto rimane convinto di avere il procio def, e quando parla con l'amico e/o si confronta con un sistema AMD (che è realmente a def) cosa vuoi che dica? Il mio procio Intel va di più!!!

Non scordiamoci che modi di funzionamento come quello di super-boost per n secondi hanno come scopo l'apparire super-performanti nei bench... perchè Intel non interviene con i produttori IMPONENDO il settaggio def? Vogliamo credere che Intel non sia d'accordo?
Il 12900K a def REALe 125W stava sotto al 5950X... a def "truccato" aumentava le prestazioni, quindi il gup diminuiva (non ricordo se pareggiava o superava il 5950X)... vogliamo credere che Intel sia inconsapevole?
Una cosa è consumare di più ma performare meno, tutt'altra è consumare di più ma andare di più. Un 12900K in PL2 220W (?) che supera il 5950X è una cosa, ma se pensi di avere il 12900K a 125W (ma in realtà l'hai a 150W) e stai lì con il 5950X, mi pare una situazione voluta e cercata.... (il movente c'è tutto).

Ubro92
15-10-2023, 16:14
Il problema non era solo di asus ma su tutte le mobo...
Le più coinvolte sono state proprio ASUS e MSI, che hanno anche volumi di vendita maggiori...

Alcuni problemi degli ultimi agesa si sono riversati anche sul 5800x3d, in quanto disabilitavano le protezioni e con alcuni software di OC tra cui il dragon center di MSI (https://www.tomshardware.com/news/overclocking-bug-5800x3d)si bypassavano tutti i blocchi.

Problema ora risolto con gli aggiornamenti Agesa dove tutto è stato bloccato come dovrebbe essere...

E qua la svista è stata proprio la pessima comunicazione tra amd e i produttori.

Per il resto il PL2 è da specifica intel, alcuni produttori semplicemente non giocano neanche con il limite in se dei 253w ma semplicemente sul timer del PL2, su mobo da OC non c'è nulla di strano è sempre stato cosi, solo che una volta non esisteva il PL2 ma eri tu che a manina disabilitavi o alzavi il limite sul PL per non strozzare la cpu.

Tant'è che su B660/B760 il problema neanche si pone, anzi li ti poni il problema opposto se puoi alzare il PL per le cpu lisce a 65w.

paolo.oliva2
15-10-2023, 18:03
Di mobo che hanno fatto saltare un Zen43D ho letto solamente di Asus. Personalmente sono andato di Asrock perchè non ho letto nulla di PRB di Vsoc con Asrock... gli aggiornamenti di Bios ci sono ma non per risolvere i prb del Vsoc ma per aggiornare l'Agesa e relativo supporto EXPO.

Ma secondo me non puoi fare comunque un minestrone mischiando cosa fanno i produttori di mobo.

Il caso del Vsoc alto quant'è durato? 2 settimane? AMD ha immediatamente bloccato il Vsoc.>

Da quand'è che i proci Intel non rispettano il settaggio def del PL1? Da quando è uscito Alder.

Mi pare evidente che da una parte (AMD) si è avuto l'intenzione di intervenire e dall'altra (Intel) non si abbia la benchè minima intenzione di intervenire.

Il discorso della mobo "cazzuta" che è per l'OC e quindi "nasce" già occata nonb vuole dire una mazza. L'utente con il portafoglio pieno può anche acquistare la mobo cazzuta senza alcuna intenzione di occare (altrimenti che parliamo a fare che Intel consuma in PL2 ed in PL1 è efficiente se poi decide un altro come deve essere settato un procio che usano altri?), e non capire una mazza del bios >(ma anche di non andarci perchè ha paura di fare casini).

Il confronto che fai con i Zen4 65W NON E' UGUALE, perchè con AMD acquisti un processore che a def lavora a 65W TDP, e se vuoi alzare il TDP sei tu che lo decidi.
Con Intel acquisti un procio per PL1 125W e sulla maggioranza delle mobo non lavora a 125W def ma li sfora. Il cliente ne è consapevole? Il cliente lo vuole?

Qui nel forum abbiamo discusso a iosa sulle prestazioni del 12900K a def perchè chi lo aveva (e si era assemblato il PC) era straconvinto di essere a def perchè lui "non aveva toccato nulla".
E guarda a caso si finiva nella discussione dell'efficienza perchè il suo 12900K a 125W def (così lui credeva) performava >27000 a CB mentre a 125W avrebbe dovuto performare <24000 (vedi tabella HWupgrade).

Io trovo quantomeno ingannevole (vado fuori dal discorso Intel) che il cliente acquisti un prodotto che prevede funzionamenti "diversi" e che questi vengano decisi all'oscuro del cliente.
E' come se io comprassi un Frizer classe A, ma questo è possibile solamente a settaggio minimo, perchè a settaggio medio e massimo diventa un classe E, ed il frizer viene venduto con settaggio medio. Di chi sia la colpa è un problema relativo, ma per me non è corretto e tantomeno accettabile.

Mi è venuto in mente una cosa che mi fa ridere... ricordo quando Anand aveva testato il 12900K, aveva riportato che la funzione dei 40" con boost (sforando tranquillamente il PL1) l'avevano disabilitata perchè per loro era un escamotage per far apparire più prestazioni nei bench. Con il 13900K praticamente l'hanno integrata (magari per impedire che venisse disattivata), visto che non dura più n secondi ma dura ~3 minuti finchè il porocio urla dalla disperazione. (E' una battuta, anche se poi riflette la realtà).

teosc
15-10-2023, 23:23
Concordo con te perchè dovremmo avere le stesse prestazioni da 200W nei 120W, e l'ho sempre detto.
Però bisognerebbe averlo il 7950X... perchè tra quello che si è scritto e quello che sto provando, la sensazione è nettamente differente.
Il 7950X a 65W TDP va circa come il 5950X in MT, in ST e con carichi parziali lo sfalta, il tutto a quasi metà del consumo.
A 105W TDP va +30% almeno in MT.
A 170W TDP secondo me ci si è fissati troppo sul fatto che 170W TDP = 230W PPT, mentre nel reale di fatto non supera i 190W PPT.

Posto questo screen, dopo 17h e passa di utilizzo MT 16 core. Consumo medio 191W, temperatura massima 85,8°, 85° di media, la frequenza varia da 5,350 a 5,150GHz (a seconda della complessità della conversione), ZERO problemi di temp e il consumo/prestazioni non ha nulla di inaccettabile, anzi, perchè io il 5950X non l'ho avuto, però mi pare che gira a cavallo dei 4GHz per 140W, e chi l'ha occato, sta sui 200W/220W per @4,4/4,6GHz. (se sbaglio correggetemi).
Il 7950X a stock bisogna considerarlo come un 5950X occato, con la differenza che non abbisogna di custom, gira almeno +600MHz rispetto ad un 5950X occato e consuma un 10W almeno in meno, e con +13% di IPC in più.

Poi ovvio, a 140W PPT è un tot più efficiente, perchè consumo + 50W (~+35%) per ottenere un +8% di frequenza.

P.S.
Il mio non l'ho ottimizzato per nulla, perchè ho provato con CO e dopo un 2h si è resettato, ho provato a mettere -20 da bios, non boosta nemmeno (e come opzione ho come minimo -20 altrimenti -30), potrei provare con un off-set negativo... ma alla fine per cosa? Per abbassare di 2/3° (forse) con la paranoia che mi si resetti? Al max arrivo a 85°, non ha senso, e andiamo pure verso l'inverno.

https://i.ibb.co/FBXmm0V/7950-X-conversione-17h.jpg (https://ibb.co/Cn6mmM2)Non lo stai tenendo in eco mode a 105w?
Ricordavo fosse questo il tuo plan.

paolo.oliva2
16-10-2023, 00:27
Non lo stai tenendo in eco mode a 105w?
Ricordavo fosse questo il tuo plan.

Lo tengo a 170W TDP... :sofico:... ma non perchè ho cambiato idea sull'efficienza consumo/prestazioni, ma perchè nel mio utilizzo ho pressochè la stessa efficienza che volevo.

Spiego a grandi linee... ho sempre detto dei 105W TDP perchè virtualmente quello sarebbe il taglio più "congruo", cioè 142W max PPT e nel contempo +30% di MT vs 5950X, ma poi avrei dovuto verificare su strada qual'era il punto massimo di PPT possibile con una efficienza accettabile, per intenderci, se aumento del 5% il consumo e la prestazione mi aumenta del 4%, per me è ancora ottimo, e questo ovviamente lo si può fare solamente con il procio.

Arrivo al punto. Nel mio utilizzo MT 100% su 16 core ho una finestra che va dai 150W ai 190W, fuori dall'MT 100% è indifferente settarlo a 65W TDP come 170W TDP, in quanto il TDP massimo sarà sempre superiore rispetto al consumo effettivo.
Settandolo 105W PPT avrei impostato il consumo massimo a 142W, ma avrei tagliato unicamente la prestazione perchè a 150W l'efficienza è pressappoco la stessa.
Quello che cambia è che arrivo a 190W in alcuni casi... magari preferirei 170W massimi, ma andare a metterci le mani per -20W, mi pare uno sbattimento inutile, anche perchè sono comunque a 10/15° sotto ai 95° ed oltretutto vado verso l'inverno con tamb più basse.

Quindi per certo l'inverno me lo passo a 170W TDP, l'AIO non lo cambio perchè quello che ho è sufficiente, e vediamo cosa offrirà AMD prima dell'estate 2024, cioè Zen5, quali prestazioni, quale prezzo, quale efficienza vs 7950X.
Oramai il sistema AM5 l'ho preso e la spesa maggiore l'ho fatta... l'upgrade non è una spesa che faccia paura... il punto forte è che il 7950X l'ho pagato 570€ e il suo valore sull'usato dipenderà dal listino Zen5... nei 300/400€ d'aggiunta dovrebbe scapparci un Zen5 X16/24 vendendo il 7950X. Vedremo se aspettare Zen5 3nm o andare di Zen5 4nm (tanto alla fin fine il valore del 7950X varierà in base a Zen5).

Nelle ultime 17h sotto carico MT:
Temp massima 82,3°, 77,8° media.
Temp massima core 79,7°, 67,1° media.
Consumo max 195W, medio 176W.
I core viaggiano a 5,150GHz...

Questa è la situazione con settaggio 170W TDP che mi ritrovo, è totalmente differente da quanto si leggeva, ovvero CPU fissa a 95° e 230W di consumo per +10% di prestazione vs 105W TDP.
Stringendo mi ritrovo un 7950X che CON QUESTO UTILIZZO (il mio utilizzo) performa almeno +30% vs un 5950X e nel contempo con consumi <+30%.
Rendiamoci conto che parliamo di un X16, e 15W su 170W sono del SOC, quindi 155W per i core. A tutti gli effetti sarebbe come avere un 7700X X8 a 95W PPT SOC compreso.

https://i.ibb.co/s3D3J3Z/7950-X-170-W-TDP-dopo-17h.jpg (https://ibb.co/Qmqmjm4)

Ubro92
16-10-2023, 10:34
Di mobo che hanno fatto saltare un Zen43D ho letto solamente di Asus. Personalmente sono andato di Asrock perchè non ho letto nulla di PRB di Vsoc con Asrock... gli aggiornamenti di Bios ci sono ma non per risolvere i prb del Vsoc ma per aggiornare l'Agesa e relativo supporto EXPO.

Ma secondo me non puoi fare comunque un minestrone mischiando cosa fanno i produttori di mobo.

Il caso del Vsoc alto quant'è durato? 2 settimane? AMD ha immediatamente bloccato il Vsoc.>

Da quand'è che i proci Intel non rispettano il settaggio def del PL1? Da quando è uscito Alder.

Mi pare evidente che da una parte (AMD) si è avuto l'intenzione di intervenire e dall'altra (Intel) non si abbia la benchè minima intenzione di intervenire.

Il discorso della mobo "cazzuta" che è per l'OC e quindi "nasce" già occata nonb vuole dire una mazza. L'utente con il portafoglio pieno può anche acquistare la mobo cazzuta senza alcuna intenzione di occare (altrimenti che parliamo a fare che Intel consuma in PL2 ed in PL1 è efficiente se poi decide un altro come deve essere settato un procio che usano altri?), e non capire una mazza del bios >(ma anche di non andarci perchè ha paura di fare casini).

Il confronto che fai con i Zen4 65W NON E' UGUALE, perchè con AMD acquisti un processore che a def lavora a 65W TDP, e se vuoi alzare il TDP sei tu che lo decidi.
Con Intel acquisti un procio per PL1 125W e sulla maggioranza delle mobo non lavora a 125W def ma li sfora. Il cliente ne è consapevole? Il cliente lo vuole?

Qui nel forum abbiamo discusso a iosa sulle prestazioni del 12900K a def perchè chi lo aveva (e si era assemblato il PC) era straconvinto di essere a def perchè lui "non aveva toccato nulla".
E guarda a caso si finiva nella discussione dell'efficienza perchè il suo 12900K a 125W def (così lui credeva) performava >27000 a CB mentre a 125W avrebbe dovuto performare <24000 (vedi tabella HWupgrade).

Io trovo quantomeno ingannevole (vado fuori dal discorso Intel) che il cliente acquisti un prodotto che prevede funzionamenti "diversi" e che questi vengano decisi all'oscuro del cliente.
E' come se io comprassi un Frizer classe A, ma questo è possibile solamente a settaggio minimo, perchè a settaggio medio e massimo diventa un classe E, ed il frizer viene venduto con settaggio medio. Di chi sia la colpa è un problema relativo, ma per me non è corretto e tantomeno accettabile.

Mi è venuto in mente una cosa che mi fa ridere... ricordo quando Anand aveva testato il 12900K, aveva riportato che la funzione dei 40" con boost (sforando tranquillamente il PL1) l'avevano disabilitata perchè per loro era un escamotage per far apparire più prestazioni nei bench. Con il 13900K praticamente l'hanno integrata (magari per impedire che venisse disattivata), visto che non dura più n secondi ma dura ~3 minuti finchè il porocio urla dalla disperazione. (E' una battuta, anche se poi riflette la realtà).


Beh sia asus che msi hanno i maggiori volumi di vendita su AM5 seguite da gigabyte, ed è normale che i casi siano maggiori, Asrock se la sono filata in 4 gatti dato che a poco più ci sono le Tuf e Tomahawk che vanno per la maggiore...

I Fix stabili sono arrivati dopo quasi 2 mesi e con varie release beta di mezzo, che spesso fixavano un problema e ne generevano altri.

Il problema dei set automatici, e di eventuali profili di oc ce l'hai sia con amd che con Intel, soprattutto se attivi modalità expo e xmp che per stabilizzare le ram sicuro ti toccano alcuni parametri, e anche con amd c'è stato un discreto calvario con i profili expo.

Altra cosa, non mi pare di aver fatto confronti con Zen 4 a 65w.... Ho parlato di intel, e il PL1 a 125w ce l'hanno solo i K, se prendi le cpu lisce come il 13900 il PL1 è 65w, da qui i problemi nel caso delle mobo OEM se non permettono di alzare il PL1...

Riguardo ai risultati dei test al cinebench e soprattutto per la serie 12th che era alle prime sfornate devi guardare pure a che tensione lavorava a 125w, se becchi una cpu binnata già di suo ha tensioni più basse ed è normale che ci sia una certa fluttuazione. Pure il 13900K impostato a 125w a seconda del sample i risultati possono oscillare tra 28K e 32K (valori approssimativi)... Purtroppo qui non ci fai nulla è questione di silicon lottery.

paolo.oliva2
16-10-2023, 11:38
https://i.ibb.co/yFGvpqB/Mie-DDR5-G-Skill-F5-6000-J3238-F16-G.jpg (https://imgbb.com/)

Ho fatto dei test veloci sulle DDR5 applicando manualmente i settaggi sopra.
Onestamente il tempo di 1° boot non è un problema, perchè fatto quello è tutto veloce... ma se giochi con i parametri DDR5, ogni volta che li cambi rappresenta di fatto il 1° boot, ed è una palla.

Per quello che riguarda l'utilizzo generico, è preferibile avere 6000/32 che 5600/30, in MT senz'altro meglio 6000/32... poi ovvio che se si riesce ad ottenere CL 30 con clock 6000 sarebbe meglio...

dreadreaper
16-10-2023, 13:50
Salve a tutti. A breve mi arriva il tutto per il nuovo pc: Asus strix b650e-e con il 7800x3d. Qualche consiglio su come settare il bios: undervolt, pbo ect ect? Grazie mille ☺

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
16-10-2023, 14:20
Beh sia asus che msi hanno i maggiori volumi di vendita su AM5 seguite da gigabyte, ed è normale che i casi siano maggiori, Asrock se la sono filata in 4 gatti dato che a poco più ci sono le Tuf e Tomahawk che vanno per la maggiore...
Ma il discorso era sul comportamento dei produttori di mobo... e Asus e MSI sono 2 produttori che di fatto non rappresentano TUTTI i produttori. Potrebbero avere anche il 99,99999999% del mercato, ma non rappresentano TUTTI i produttori.
(e tra parentesi non sono poche le persone che scegliendo AM5, dopo il casino che hanno fatto, hanno acquistato mobo di altri produttori).
I Fix stabili sono arrivati dopo quasi 2 mesi e con varie release beta di mezzo, che spesso fixavano un problema e ne generevano altri.
Scritto così da' un'immagine "diversa".
1°) Portare il Vsoc a 1,4V (in alcuni casi pure >1,45V) è stato assolutamente IDIOTA, visto che non portava nessun vantaggio in quanto le DDR5 con timing/frequenze spinti ci riuscivano anche con Vsoc 1,2/1,25V e +0,2V era inutile, e ovviamente AMD non c'entrava nulla (ma all'inizio nelle discussioni la colpa era tutta di AMD perchè incompetente).
2°) L'urgenza di fix che mettevano una pezza da una parte e creava un problema dall'altra... non riguarda TUTTI i produttori, perchè il produttore che non ha alzato il Vsoc oltre 1,3V, non aveva la benchè minima urgenza di aggiornare il bios, contrariamente ad Asus che è riuscita nell'incredibile, 2 Bios uno la sera ed uno la mattina seguente e 3 (o 5?) in una settimana, ma è ovvio, visto che un Vsoc >1,4V era morte certa per i Zen4 3D.
Il produttore che invece ha rispettato le direttive AMD, non aveva alcuna urgenza di sostituire il bios, e tantomeno di FIX stabili, ed infatti i produttori che non hanno creato il problema, hanno proposto l'aggiornamento BIOS con l'Agesa aggiornato con le necessarie tempistiche di controllo.
Il problema dei set automatici, e di eventuali profili di oc ce l'hai sia con amd che con Intel, soprattutto se attivi modalità expo e xmp che per stabilizzare le ram sicuro ti toccano alcuni parametri, e anche con amd c'è stato un discreto calvario con i profili expo.
Sono 2 cose nettamente differenti.
EXPO riguarda la DDR5 e come parte CPU l'MC, non ha nulla a che vedere con il settaggio dei core, non ha nulla a che vedere con il TDP della CPU, l'unica cosa che fa, al max, è portare il SOC da ~8W a ~16W di consumo a seconda dell'OC della DDR5 (ma questo non influisce sul TDP finale, in quanto a fascia TDP corrisponde un consumo max PPT, comprensivo di SOC, quindi che il SOC consumi 1W o 20W, non aumenta il consumo MAX CPU.
Tra l'altro nel conteggio rientra anche l'iGPU, perchè quando ho fatto i test a 45W TDP, non ho sforato il PPT anche utilizzando la iGPU interna alla CPU.
Secondo, almeno con Asrock, il sistema parte con il settaggio DDR5 non EXPO, e quindi è il cliente che decide se utilizzare le DDR5 come EXPO o come normali, CONSAPEVOLMENTE.
Altra cosa, non mi pare di aver fatto confronti con Zen 4 a 65w.... Ho parlato di intel, e il PL1 a 125w ce l'hanno solo i K, se prendi le cpu lisce come il 13900 il PL1 è 65w, da qui i problemi nel caso delle mobo OEM se non permettono di alzare il PL1...
Per AMD tutti i 7000 prevedono l'OC, quindi la CPU quando la monti nella mobo parte con il TDP def, il produttore non può fare ASSOLUTAMENTE nulla per alzare il TDP def, è il cliente e solamente il cliente che può alzarlo, quindi consapevolmente.
Riguardo ai risultati dei test al cinebench e soprattutto per la serie 12th che era alle prime sfornate devi guardare pure a che tensione lavorava a 125w, se becchi una cpu binnata già di suo ha tensioni più basse ed è normale che ci sia una certa fluttuazione. Pure il 13900K impostato a 125w a seconda del sample i risultati possono oscillare tra 28K e 32K (valori approssimativi)... Purtroppo qui non ci fai nulla è questione di silicon lottery.
La qualità del procio c'è sempre stata e sempre ci sarà... ma il mio discorso è diverso. Faccio l'esempio contrario, ipotizzando che AMD vendesse il 7950 a 65W TDP ed il 7950X a 170W TDP.
Ora... supponiamo che io compri il 7950 a 65W TDP perchè ho a cuore gli orsi polari... e mi sia preso la mobo top AM5 perchè mi piace l'estetica... il produttore che ci stecca VRM da 110A e il trenino di fasi mi setta in automatico il TDP a 170W (del 7950 65W PPT) perchè secondo lui chi si compra quella mobo è un overclocker ultima spiaggia... ed io che di PC non ne capisco una mazza, mi ritrovo un 7950 liscio 65W TDP (88 PPT max) che pompa tale ed uguale al "fratello" 7950X 170W TDP (230W PPT), alla mia insaputa... per te questo è normale? Per me no.
Poi io sarò pure "perverso"... nel senso che la motivazione di far vedere al cliente le prestazioni senza che il cliente possa comprendere l'effettivo consumo, la vedrei più in Intel che nel produttore... quindi (per me) che Intel "non ne sappia nulla" la trovo ridicolo, anche perchè potrebbe intervenire quando vuole e se non lo fa evidentemente è perchè gli va bene così.

Hadar
16-10-2023, 20:45
Alla fine ho preso il 7800x3d con la b650 aorus elite che dovrebbe essere quella più stabile in quella fascia (ho letto che potrebbe soffrire di un leggero coil whine, vedremo).

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
17-10-2023, 00:13
C'è questo video di redgame... giudicate voi... lo posto perchè mi pare troppa coincidenza con il lancio di Raptor Refresh... mi sa vero.

https://www.youtube.com/watch?v=-DcyKmBzDew

https://i.ibb.co/wzLD7nQ/8950X-1.png (https://ibb.co/2k6XSzM)
https://i.ibb.co/3FS45WM/8950X-2.png (https://ibb.co/GMCnfkt)
https://i.ibb.co/6NSD32R/8950X-3.png (https://ibb.co/TrGPVZB)

Essendo un ES speriamo ci sia ancora margine...

Io mi aspetterei almeno 2600 con CB24... io faccio 2156 (migliorabile) col 7950X. Con CB23 nulla da dire :)

https://i.ibb.co/zspNNgh/CB24.jpg (https://ibb.co/cJ0xx9c)

https://i.ibb.co/6BgjR2x/Zen5-Screenshot-2023-10-17-014112.png (https://ibb.co/dgG80Sq)

Gyammy85
17-10-2023, 08:21
C'è questo video di redgame... giudicate voi... lo posto perchè mi pare troppa coincidenza con il lancio di Raptor Refresh... mi sa vero.

https://www.youtube.com/watch?v=-DcyKmBzDew

https://i.ibb.co/wzLD7nQ/8950X-1.png (https://ibb.co/2k6XSzM)
https://i.ibb.co/3FS45WM/8950X-2.png (https://ibb.co/GMCnfkt)
https://i.ibb.co/6NSD32R/8950X-3.png (https://ibb.co/TrGPVZB)

Essendo un ES speriamo ci sia ancora margine...

Io mi aspetterei almeno 2600 con CB24... io faccio 2156 (migliorabile) col 7950X. Con CB23 nulla da dire :)

https://i.ibb.co/zspNNgh/CB24.jpg (https://ibb.co/cJ0xx9c)

https://i.ibb.co/6BgjR2x/Zen5-Screenshot-2023-10-17-014112.png (https://ibb.co/dgG80Sq)

In realtà questi numeri provengono da un vecchio video dello stesso canale che lui sta riproponendo

paolo.oliva2
17-10-2023, 09:22
Senza alcuna polemica... però giudicate voi se l'IHS AM5 ha problemi di smaltimento calore

https://i.ibb.co/nDt87Kz/7950-X-220-W.png (https://ibb.co/zSDHXtG)

Il carico HandBrake non arriva a saturare il core, al che, tramite 2° desktop, ho avviato un'altra sessione di handBrake per aumentare il carico.

In questo modo aumento il consumo ma nel contempo diminuisce la frequenza (frequenza inferiore = > efficienza)

220W MASSIMI - 204W di media, Tamb 12° (inferiore alle misure precedenti) max temp procio 83,1°, 79,7° la media.
Per correttezza, ho evidenziato la Tamb perchè con Tamb 20° avrei avuto una temp procio >90°... :)

P.S.
Faccio notare che > consumo non corrisponde ad una < efficienza, perchè dipende dalla quantità del carico elaborato.

Se ho un carico 50% e consumo 100W, con carico 100 se consumo 200W non perdo alcuna efficienza, perchè ho la stessa efficienza.

Ma per quanto sopra, rispetto ad un carico ~75% in cui consumo max 190W, è realizzato a ~5,3GHz, mentre con il carico ~100% consumo si >200W, ma è ottenuto su una frequenza inferiore >-100MHz, ed è palese che una frequenza di 5,2GHz sia più efficiente di 5,3GHz, anche perchè per >5,3GHz il Vcore passa a1,2V e superiore, mentre per 5,2GHz è <1,2V.

La cosa buffa è che in questo modo è come se facessi lavorare il 7950X in ECO-mode (ipotizzando 105W TDP con limite MT 5,2GHz), ma sfruttando i 230W del settaggio 170W TDP.

maxsin72
17-10-2023, 10:15
Beh sia asus che msi hanno i maggiori volumi di vendita su AM5 seguite da gigabyte, ed è normale che i casi siano maggiori, Asrock se la sono filata in 4 gatti dato che a poco più ci sono le Tuf e Tomahawk che vanno per la maggiore...

I Fix stabili sono arrivati dopo quasi 2 mesi e con varie release beta di mezzo, che spesso fixavano un problema e ne generevano altri.

Il problema dei set automatici, e di eventuali profili di oc ce l'hai sia con amd che con Intel, soprattutto se attivi modalità expo e xmp che per stabilizzare le ram sicuro ti toccano alcuni parametri, e anche con amd c'è stato un discreto calvario con i profili expo.

Altra cosa, non mi pare di aver fatto confronti con Zen 4 a 65w.... Ho parlato di intel, e il PL1 a 125w ce l'hanno solo i K, se prendi le cpu lisce come il 13900 il PL1 è 65w, da qui i problemi nel caso delle mobo OEM se non permettono di alzare il PL1...

Riguardo ai risultati dei test al cinebench e soprattutto per la serie 12th che era alle prime sfornate devi guardare pure a che tensione lavorava a 125w, se becchi una cpu binnata già di suo ha tensioni più basse ed è normale che ci sia una certa fluttuazione. Pure il 13900K impostato a 125w a seconda del sample i risultati possono oscillare tra 28K e 32K (valori approssimativi)... Purtroppo qui non ci fai nulla è questione di silicon lottery.

Ma di cpu bruciate alla fine quante ce ne sono state? Io, cercando molto a fondo in rete perchè ho comprato il 7800X3D praticamente all'uscita, ho trovato meno di 10 utenti, ovvero nulla. Se cerchi sulle cpu di intel, ne troverai altrettante se non di più bruciate. Detto questo con la configurazione in firma non ho mai avuto nessun tipo di problema, pur avendo aggiornato diverse volte il bios: tutto ultra stabile, vsoc impostato manualmente a 1,2v con 32gb a 6000mhz cas 30.

paolo.oliva2
17-10-2023, 11:21
Beh Paolo, 12 gradi di TAMB mi paiono un pò troppo eccessivi:D cioè io starei a maniche corte con quella temp (odio il caldo) ma già molti con 17 gradi cominciano a tremare.

Diciamo che la TAMB ideale per i test sono sempre i canonici 20-22 gradi di riferimento.

Ma tanto anche arrivando a 90 gradi perdono pochissimo in performance e queste performance si mantengono costanti per ore e ore, quindi il chip funziona bene, non che dopo 10 minuti rende l'80% a causa del throttling, da 100% passa al 98% del rendimento dopo carichi intensivi insomma differenze trascurabili.

Le temperature sono fisse di noi utenti (mie comprese ma ci sto facendo l'abitudine) ciò non toglie che dai test eseguiti il delid più tutto l'ambaradan faccia respirare queste cpu facendole scendere di parecchi gradi.

Si, infatti io ho evidenziato la Tamb (presa dal cell) perchè altrimenti avrebbe reso una idea distorta...
Però a mio parere il 7950X va "capito", perchè può lavorare in diversi modi... ma non tutti i modi sono possibili perchè dipende dal proprio utilizzo.

Per chiarirmi meglio... la logica di spingere al max di Zen4 (considerando IPC * Frequenza di Zen4 vs Core P Intel (perchè stessa logica ma con l'IPC maggiore di Zen5 avrà bisogno di minore frequenza massima (= > efficienza) per pari prestazioni)), mi pare che AMD non ha un PP di silicio simile a quello Intel (per PP intendo frequenza massima raggiungibile e max Watt supportabili), ragion per cui è una battaglia di per sè persa.
Se prendiamo un 13900K o 14900K e lo facciamo lavorare a 350W (ovviamente con la dissipazione necessaria), 7950X deliddato o quant'altro non può misurarsi, perchè comunque il silicio permette frequenze massime inferiori.

Però se l'obiettivo è la prestazione massima MT, a parità di sistema dissipante (fascia AIO) , il 7950X non ha alcun problema a competere con 13900K/14900K sia in prestazione che in efficienza che per utilizzo 100% 24h su 24.
Poi non so perchè l'ibrido Intel non l'ho provato, ma sentivo dire che gestire più carichi con core P/core E con ISA differenti porta problemi... cosa che su 7950X tutto core P non si ha.
Infatti l'esempio di parallelizzazione che ho fatto, sul 7950X è possibile, ed è possibile pure con software misto (AVX512 + altro), cosa che è impossibile fare sull'ibrido (visto che i core E non supportano AVX512 e Intel le ha disabilitate dai core P).
Cioè, con il 7950X è possibile sfruttare il TDP di 230W come max consumo ma non come massima prestazione con i core sparati all'impossibile con frequenze super... ma come massima prestazione a frequenza efficiente.
Per quel che so, Intel con l'ibrido non lo può fare.

ninja750
17-10-2023, 13:25
tra poco le review dei 14000 intel

continuo a ribaride che AMD da anni ha la possibilità di shiftare di uno step le fasce dei processori per essere più competitiva vs intel come core count ma nada.. praticamente il 14700k ha strada spianata anche se aspettiamo i prezzi italiani

7600x dovrebbe diventare 8c
7700x dovrebbe diventare 12c
7900x dovrebbe diventare 16c

Xiphactinus
17-10-2023, 13:46
Tra l'altro tocca vedere se il 14700 nei giochi se la "giocherà" o supererà il 7900X3D

ninja750
17-10-2023, 14:33
più che refresh.. rebrand. 6ghz notevoli

per un PC game il 7800x 3D rimane l'unica scelta ovvia

peccato manchi nelle review proprio l'antagonista del 7900x

paolo.oliva2
17-10-2023, 14:41
AMD a me pare abbia qualcosa che ancora non vuole dire.
Trovo incongruente che si parli di Zen5 3nm per maggio/giugno 2024 e in giro ci sono ES di Zen5 4nm senza nessuna data di commercializzazione.

tra poco le review dei 14000 intel

continuo a ribaride che AMD da anni ha la possibilità di shiftare di uno step le fasce dei processori per essere più competitiva vs intel come core count ma nada.. praticamente il 14700k ha strada spianata anche se aspettiamo i prezzi italiani

7600x dovrebbe diventare 8c
7700x dovrebbe diventare 12c
7900x dovrebbe diventare 16c

Certamente si, ed è probabile con un Zen5 ibrido.

Ma ora, con Zen4, AMD basta unicamente che adegui il listino, non c'è bisogno di rinominare il 7900 X12 in 7700, basta che prezzi il 7900/7900X/7900X3D uguale al 14700K, e basta ed avanza, perchè in FPS non sta sotto, in MT idem, in consumi nettamente davanti, ed ha il socket AM5 che supporterà Zen5 e Zen6.
A prezzi uguali, che senso avrebbe acquistare un sistema a fine vita, meno efficiente e non più prestante di un altro più performante, più efficiente e più duraturo?

Ovviamente se hai un sistema Intel non vai a cambiare per AM5 Zen4, aspetti che esca Zen5, ma questo vuol dire anche non upgradare il tuo sistema Intel dal 13 al 14, perchè INUTILE.

paolo.oliva2
17-10-2023, 14:51
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-14900k/23.html

Comunque consiglierei di appendere sta tabella sul monitor, a chiunque venga da dire che gli Intel, se non sfruttati, hanno una efficienza simile agli AMD, a meno che con "non sfruttati" si arrivi a considerare l'idle.

La frase finale dell'articolo Techpowerup sull'efficienza.... "Compared to AMD's offerings there's still a night-and-day difference", che tradotto vuol dire "con AMD, è come confrontare il giorno con la notte".

Intel non doveva rincorrere AMD nella prestazione massima MT... 1000 volte meglio sputtanarsi uguale con 300W ma con max 14700K, il 14900K lasciarlo come prototipo in attesa di un 3nm (vero).
Fate un fischio a Pat, perchè Raptor Refresh si scontrerà a breve con Zen5 a 4nm e 3nm... e siamo ad un passo dal 2024, anno in cui lui prevedeva il pareggio, ma a me pare che il divario aumenterà. Prevedo nuova road-map Intel per il 2026-2027-2028 con tanto di nuovi processi silicio e nuove architetture.

P.S.
Una botta di Humor... nell'emisfero nord si tira un sospiro di sollievo perchè si va verso l'inverno... ma per l'emisfero sud, problemi.

ninja750
17-10-2023, 15:08
Certamente si, ed è probabile con un Zen5 ibrido.

Ma ora, con Zen4, AMD basta unicamente che adegui il listino, non c'è bisogno di rinominare il 7900 X12 in 7700, basta che prezzi il 7900/7900X/7900X3D uguale al 14700K, e basta ed avanza, perchè in FPS non sta sotto, in MT idem, in consumi nettamente davanti, ed ha il socket AM5 che supporterà Zen5 e Zen6.

adesso hai un sostanziale pareggio in alto, ma sotto il 14700k (410$) va più del 7900x (450$) o 7900x 3d (600$), sotto ancora il 14600k (320$) va più del 7700x (350$)

ripeto per me a amd senza sforzo basterebbe rinominare i processori per core count e stravincerebbe a 360° tranne in top dove in effetti il 14900k rimane un eccellente se non top processore (tralasciando i consumi)

fireradeon
17-10-2023, 15:19
Ragazzi chiedo scusa, spero non sia stato già chiesto, ma che RAM dovrei abbinare con il 7950x3d?
Io ero orientato verso queste, visto che con Gskill non ho mai avuto problemi: https://www.gskill.com/product/165/390/1661410135/F5-6000J3038F16GX2-TZ5NR

Come timings se salgo e vado a 32 o più costano anche parecchio di più, se cambia poco o niente prendo queste che costano meno.

ninja750
17-10-2023, 15:24
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2023/10/21-QHD-FPS.png

tpu invece da come top il 14900k

paolo.oliva2
17-10-2023, 17:32
adesso hai un sostanziale pareggio in alto, ma sotto il 14700k (410$) va più del 7900x (450$) o 7900x 3d (600$), sotto ancora il 14600k (320$) va più del 7700x (350$)

ripeto per me a amd senza sforzo basterebbe rinominare i processori per core count e stravincerebbe a 360° tranne in top dove in effetti il 14900k rimane un eccellente se non top processore (tralasciando i consumi)

Si si, diciamo la stessa cosa ma non ci siamo capiti.

Fondamentalmente è la stessa cosa... perchè la sigla non è importante in sè, ma il prezzo a cui vendi n core.

Puoi cambiare il 7900X in 7700X, ma puoi fare uguale vendendo il 7900X al prezzo del 7700X.

Io credo che con Zen5 il core-count aumenterà (vuoi anche perchè Arrow li aumenterà), quindi fondamentalmente aggiungere un X24 o simile contrarrà il listino per i modelli inferiori verso il basso.

Hadar
17-10-2023, 19:23
Ti è costata sta 4080:asd: alla fine hai cambiato mezzo pc.

Le giga dicono che soffrono di coil whine, io con l'aorus master nemmeno l'ombra è solidissima e fighissima, la tua è un buon compromesso se la paghi entro i 250 è la più bilanciata senza doversi svenare.

Comunque, almeno hai una piatta nuova upgradabile con 5800x3d risparmiavi ora ma più in là dovevi cambiare tutto, è quasi uguale alla fine.

Ora hai tutto di livello compreso l'oled, ste schede (4080\4090) hanno bisogno di tutto al top altrimenti meglio lasciarle dove sono.Sì, praticamente ho rifatto il PC 🤣

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Xiphactinus
17-10-2023, 20:54
Ma sulla recensione degli Intel 14xxx, la dicitura sulla tabella:
Intel TVB (GHz)

che significa?
Intel te vojo bene? :D

paolo.oliva2
17-10-2023, 22:20
Fermo restando ai rumor i CCD di ZEN5 saranno sempre max a 8 core, non ho mai letto di aumento di core count, da quello che abbiamo oggi sottomano (quasi nulla) avranno max 16 core (2 CCD)
Occhio che di ufficiale di AMD non c'è nulla tranne che Zen5 avrà gli stessi TDP di Zen4 (il che vuol dire 65W TDP, 105W TDP e 170W TDP). Ma non ci sono state affermazioni ufficiali su quanti core corrisponde quel TDP.
Ma c'è un quesito che sorge. Quanti transistor avrà in più il core Zen5 su Zen4?
Il 4nm si sa che è più denso del 10% sul 5nm.. ma si sa anche che il 3nm sarebbe +25% denso rispetto al nodo precedente (ma quale? il 5nm o 4nm?).
Il fatto che AMD produrrà Zen5 sul 4nm, già risponderebbe al quesito... +10% la densità del 4nm sul 5nm, +10% i transistor Zen5 su Zen4, dimensione chiplet uguale (e qui tutto tornerebbe perchè la finestra dell'area del chiplet risultrerebbe invariata).
Ma se poi utilizzi lo stesso core con il 3nm, è ovvio che la dimensione del chiplet risulterebbe dal 14% al 25% più piccola.
Bisognerà aspettare di vedere le dimensioni del chiplet di Zen5 sul 4nm... perchè SE fosse già < dei 72mm2 di Zen4, AMD sarebbe addirittura obbligata ad aumentare i core per valorizzare l'MCM. Per questo penso che i rumor di un aumento del core-count del CCX abbiano una verità di fondo, perchè tecnicamente la necessità ci sarebbe tutta.
Pochino se sarà solo un mero incremento di IPC (10-15%) mi piacerebbe in futuro avere un X3D più cicciotto (con più core) a singolo CCD.
Nel senso, non vorrei fare un sidegrade con gli 8000 3D
Io rifletterei solamente su 1 punto. AMD è in vantaggio di densità, è in vantaggio di efficienza, è in vantaggio architetturale di anni sull'MCM, e AMD commercializzerebbe un Zen5 in deficit di IPC? Per tutto il 2024 e buona parte del 2025 fino a Zen6? Con uno storico di +19% di Zen3, +13% di Zen4 e realizzerebbe un Zen5 con +10% di IPC quando è AMD stessa che riporta (Papermaster) che l'aumento di IPC di Zen5 sarà superiore a quello di Zen4 (+13%) e simile a quello di Zen3 (+19%).

SnobWatch
17-10-2023, 22:31
Occhio che di ufficiale di AMD non c'è nulla tranne che Zen5 avrà gli stessi TDP di Zen4 (il che vuol dire 65W TDP, 105W TDP e 170W TDP). Ma non ci sono state affermazioni ufficiali su quanti core corrisponde quel TDP.
Ma c'è un quesito che sorge. Quanti transistor avrà in più il core Zen5 su Zen4?
Il 4nm si sa che è più denso del 10% sul 5nm.. ma si sa anche che il 3nm sarebbe +25% denso rispetto al nodo precedente (ma quale? il 5nm o 4nm?).
Il fatto che AMD produrrà Zen5 sul 4nm, già risponderebbe al quesito... +10% la densità del 4nm sul 5nm, +10% i transistor Zen5 su Zen4, dimensione chiplet uguale (e qui tutto tornerebbe perchè la finestra dell'area del chiplet risultrerebbe invariata).
Ma se poi utilizzi lo stesso core con il 3nm, è ovvio che la dimensione del chiplet risulterebbe dal 14% al 25% più piccola.
Bisognerà aspettare di vedere le dimensioni del chiplet di Zen5 sul 4nm... perchè SE fosse già < dei 72mm2 di Zen4, AMD sarebbe addirittura obbligata ad aumentare i core per valorizzare l'MCM. Per questo penso che i rumor di un aumento del core-count del CCX abbiano una verità di fondo, perchè tecnicamente la necessità ci sarebbe tutta.

Io rifletterei solamente su 1 punto. AMD è in vantaggio di densità, è in vantaggio di efficienza, è in vantaggio architetturale di anni sull'MCM, e AMD commercializzerebbe un Zen5 in deficit di IPC? Per tutto il 2024 e buona parte del 2025 fino a Zen6? Con uno storico di +19% di Zen3, +13% di Zen4 e realizzerebbe un Zen5 con +10% di IPC quando è AMD stessa che riporta (Papermaster) che l'aumento di IPC di Zen5 sarà superiore a quello di Zen4 (+13%) e simile a quello di Zen3 (+19%).

Quindi sei fiducioso?
Io ho preso il 7950X3D con sette mesi di ritardo per cui sono già lanciato verso il prossimo upgrade.

WarSide
17-10-2023, 23:06
Quindi sei fiducioso?
Io ho preso il 7950X3D con sette mesi di ritardo per cui sono già lanciato verso il prossimo upgrade.

Non aspettatevi salti mirabolanti se TSMC non da una sistemata al processo usato per i 3nm. Inoltre, date le rese del 3nm, possiamo sicuramente escludere che vadano ad incrementare l'area dei CCD (e quindi tirare fuori più core), anzi, se possibile, la ridurranno.

AMD farà il minimo indispensabile per stare un filo avanti ad intel senza incremento del numero di core e, preferibilmente, riducendo il core clock per evitare problemi ancora maggiori di hotspot. In pratica aumenterà di un x% l'IPC e stop.

mikael84
18-10-2023, 00:44
Occhio che di ufficiale di AMD non c'è nulla tranne che Zen5 avrà gli stessi TDP di Zen4 (il che vuol dire 65W TDP, 105W TDP e 170W TDP). Ma non ci sono state affermazioni ufficiali su quanti core corrisponde quel TDP.
Ma c'è un quesito che sorge. Quanti transistor avrà in più il core Zen5 su Zen4?
Il 4nm si sa che è più denso del 10% sul 5nm.. ma si sa anche che il 3nm sarebbe +25% denso rispetto al nodo precedente (ma quale? il 5nm o 4nm?).
Il fatto che AMD produrrà Zen5 sul 4nm, già risponderebbe al quesito... +10% la densità del 4nm sul 5nm, +10% i transistor Zen5 su Zen4, dimensione chiplet uguale (e qui tutto tornerebbe perchè la finestra dell'area del chiplet risultrerebbe invariata).
Ma se poi utilizzi lo stesso core con il 3nm, è ovvio che la dimensione del chiplet risulterebbe dal 14% al 25% più piccola.
Bisognerà aspettare di vedere le dimensioni del chiplet di Zen5 sul 4nm... perchè SE fosse già < dei 72mm2 di Zen4, AMD sarebbe addirittura obbligata ad aumentare i core per valorizzare l'MCM. Per questo penso che i rumor di un aumento del core-count del CCX abbiano una verità di fondo, perchè tecnicamente la necessità ci sarebbe tutta.



I valori a circuito sono ben diversi dai teorici di bohr, che non tengono conto ne della sram ne dell'analogico, fattore principale dalle fin. Spesso questi valori vengono mixati, in base all'equilibrio tra perf e prestazioni. Un 2 fin è più denso, un 3 fin è più prestante.
Zen4, utilizza un 3 fin da 92mt x mm2 circa, ma il CCD (2xCCX) 5nm di zen 4c, arriva a 121mt x mm2 (la stessa densità nvidia, che già a pari nm arriva a 1,35x) che è quasi al limite dei 5-4 nm.

Con zen 5 ovviamente i core saranno più densi, se scritti a 4nm 3 fin, per via dei transistor da dedicare alle ALU.
I 3nm invece, permettono riduzioni logiche anche del 50%, ma peccano nella sram.
Per aumentare il core count, bisogna pur tener conto della cache l3 condivisa, e questa è un bel problema raddoppiarla, anche con il 3nm che con la sram è uno schifo.
Attualmente la l3, usa ben 25mm2 su 71. A pari densità occuperebbe quasi un CCD.:)

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-14900k/17.html

Ma anche no, l'unica testata dove gli intel vanno meglio nei giochi è guruof3d, tutte le altre sono a favore dei 7000x3d, in alcune prendono sonore botte vedasi hwunboxed e gamernexus.

Il 14900k non è una top cpu, come non lo era il 13900k, fa malissimo nei consumi e non va più forte in gaming ed in alcuni applicativi sta sotto.

Intel si dovrebbe fermare al 14700k (che è già ampiamente fuori scala con consumi e temp) e non cercare di produrre cpu da 300 e passa watt, per fare 40k al posto dei 39k dei ryzen.

Alla fine nelle APPLICAZIONI se un 14900k è 100% un 7950x3D è il 95% con la metà dei consumi però LOL
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-14900k/27.html

Il 7800x3d mi sta intrippando, penso sia la prossima mia CPU.

ionet
18-10-2023, 01:07
ma amd ha gia a catalogo cpu con die a 16 core, sto chiaramente alludendo ai core zen 4c
per i ryzen forse potrebbero azzardare una configurazione tipo un chiplet a 8 core zen5, il secondo chiplet 16 core zen4/5c
ritorna facilmente competitiva con 24core/48T max per poi alzare di riflesso anche le cpu inferiori, e i core-c sono molto meno castrati rispetto agli e-core intel
il dubbio e' se quando l'hanno progettato, sono riusciti a rendere possibile anche l'accoppiata su am5, I/O, zen5 collegamenti sul package etc:sperem:

mackillers
18-10-2023, 07:12
Buongiorno,
scusate se sono OT, ma volevo evitare di aprire un nuovo Thread.

vorrei passare da un 5800X ad un 5800X3D per sfruttare meglio la nuova VGA che prenderò a breve (penso 4070ti oppure 7900xt).
la CPU l'avrei a disposizione su di un altro PC, quindi non mi costerebbe niente.

secondo voi un 5800X3d basta a sfruttare queste schede? il mio obbiettivo sono giochi non frenetici ed la risoluzione 3440x1440p, mi basterebbe stare sempre stabilmente sopra i 70-80fps.

Ho anche il problema di scambiare i due Ryzen che lavorano su Win 11 e TPM 2.0 attivo. l'ultima volta che ho provato con il nuovo processore non riuscivo più a fare il boot ed ho dovuto formattare.

ho cercato in rete ma non sono riuscito a trovare un apposita guida.

qualcuno sa dirmi la procedura corretta per cambiare CPU Ryzen con TPM 2 e windows 11?

grazie mille

OrazioOC
18-10-2023, 07:32
Io son curioso di sapere quando amd avrà intenzione di tirar fuori delle cpu acquistabili dai cristiani su am5, intendo sku che oscillano tra i 100 e 200 euro/dollari.
Perchè se vogliono che am5 inizi a diffondersi, sarebbe ora. :rolleyes:

ninja750
18-10-2023, 07:39
ieri sera ho guardato con calma i video dei 14000 di hardware unboxed e gamers nexus.. praticamente ne esce vincitore il 5800x3D :asd:

edit: ovviamente non in senso assoluto ma in termini di costo/perf/consumo

pocket
18-10-2023, 08:42
ieri sera ho guardato con calma i video dei 14000 di hardware unboxed e gamers nexus.. praticamente ne esce vincitore il 5800x3D :asd:

Ti dirò, mi sono imposto di aspettare l'uscita dei 14000 per prendere una decisione sulla piattaforma da abbinare alla 4090 (in un PC destinato solo per il gaming), negli ultimi giorni ero convintissimo di restare con Intel (vengo da un 7700k) ma ieri al momento di fare click sull'ordine il dito mi è scivolato sul 7800x3d dopo aver letto e visto i vari confronti.

Resto dell'idea che per un motivo o per l'altro queste generazioni di processori, tra "problemi di giovinezza" da un parte e "problemi di vecchiaia dall'altra", mi hanno esaltato poco e attendo tempi migliori.

ninja750
18-10-2023, 09:11
guardate il 5800x3D come ne esce nonostante la 4090 e nonostante 1080p..

https://i.postimg.cc/nh3kNtLp/Image1.jpg

https://i.postimg.cc/fbkKNg3X/Image3.jpg

https://i.postimg.cc/28f2ZwJR/Image4.jpg

https://i.postimg.cc/tCtDt6Q1/Image5.jpg

https://i.postimg.cc/GmLKMpdX/Image6.jpg

paolo.oliva2
18-10-2023, 09:24
I valori a circuito sono ben diversi dai teorici di bohr, che non tengono conto ne della sram ne dell'analogico, fattore principale dalle fin. Spesso questi valori vengono mixati, in base all'equilibrio tra perf e prestazioni. Un 2 fin è più denso, un 3 fin è più prestante.
Zen4, utilizza un 3 fin da 92mt x mm2 circa, ma il CCD (2xCCX) 5nm di zen 4c, arriva a 121mt x mm2 (la stessa densità nvidia, che già a pari nm arriva a 1,35x) che è quasi al limite dei 5-4 nm.

Con zen 5 ovviamente i core saranno più densi, se scritti a 4nm 3 fin, per via dei transistor da dedicare alle ALU.
I 3nm invece, permettono riduzioni logiche anche del 50%, ma peccano nella sram.
Ma in linea di massima abbiamo sempre avuto che al proseguo della nanometria con l'aumento della densità, questo vantaggio è stato sempre utilizzato nell'aumentare l'IPC (più transistor a core) ed il core-count (sfruttando maggiore densità ed efficienza).
Abbiamo una situazione di core-count X8 dal 7nm, e parliamo di 4nm, 3nm e 2nm nel giro di 2 anni (TSMC prevede produzione in volumi del 2nm per il 2025, si ipotizza per AMD fine 2025), e il chiplet in sè non può calare di area oltre un certo limite altrimenti non è più un vantaggio.
Per aumentare il core count, bisogna pur tener conto della cache l3 condivisa, e questa è un bel problema raddoppiarla, anche con il 3nm che con la sram è uno schifo.
Attualmente la l3, usa ben 25mm2 su 71. A pari densità occuperebbe quasi un CCD.:)
La dimensione della L3 è l'ultimo dei problemi, perchè con l'impilazione puoi "accontentarti" di una L3 "nativa" sul chiplet di dimensioni anche inferiori ai 4MB/core perchè con l'impilazione la puoi aumentare a dimensioni bibliche. Mi pare che AMD stia utilizzando 1 o max 2 strati di impilazione, ma l'impilazione in sè può arrivare a 8 o 9 strati.
Leggendo vari articoli, Intel dice che anche lei utilizzerà l'impilazione (Foveros), ma Foveros è "compatibile" con il 28nm, e il prox step di Foveros dovrebbe arrivare a 12nm... eppure Intel riporta quello che farà come fosse questa sera...
AMD con TSMC ha una impilazione nettamente superiore oggi già rispetto a quello che nelle intenzioni Intel avrebbe domani.

Non scrivo questo per dire quanto l'ha lungo AMD vs Intel, ma per dire che la "guerra" Intel/AMD non sta tanto nella massima frequenza/prestazione, quanto nel costo/prestazione.

Ed Intel sta sbagliando in toto, perchè nella fobia di non stare sotto ad AMD, sta realizzando prodotti costosissimi per raggiungere la prestazione AMD (vedi 14900K vs 7950X3D), e con progetti prematuri (vedi ibrido, lanciato in fretta e furia con core con ISA differenti, per poi copiare AMD con il suo ibrido prx, realizzato con calma e cognizione, con ISA simili per tutti i core), ed il tutto a costi alti (anche Sapphire Rapids non è da meno) per cosa?
Anche l'annuncio dell'aumento del core-count con Arrow... ma scusa, ancora devi fare la 1a iterazione sull'MCM, confrontandoti con AMD con un MCM rodato da 7 anni, e ti metti a fare la guerra sul core-count?
Anzichè pregare che AMD non aumenti oltre l'X16, la costringi?

Ubro92
18-10-2023, 09:29
Insomma con impostazioni ultra e tanto più con RT attivo, i limiti di Zen 3 si vedono... Sicuramente la cache 3d aiuta, e il 7800x3d è la soluzione che performa meglio di tutti, ma il 5800x3d non sempre sta al passo.

https://i.postimg.cc/sMJBR5bz/BG3-p.webp (https://postimg.cc/sMJBR5bz) https://i.postimg.cc/Lq6J4nM1/CP2077-p.webp (https://postimg.cc/Lq6J4nM1) https://i.postimg.cc/CZPzRSF6/Starfield.png (https://postimg.cc/CZPzRSF6)

Fonte: https://www.techspot.com/review/2749-intel-core-14th-gen-cpus/

Io son curioso di sapere quando amd avrà intenzione di tirar fuori delle cpu acquistabili dai cristiani su am5, intendo sku che oscillano tra i 100 e 200 euro/dollari.
Perchè se vogliono che am5 inizi a diffondersi, sarebbe ora. :rolleyes:

Finchè c'è AM4 in giro difficile vedrai cali, anche nel mobile stanno riciclando le soluzioni Zen 2 e Zen 3, ci hanno fatto anche una nuova nomenclatura per includerle nella serie 7000.
Anche il 5800x3d continua a tenersi sui 300-320€, se avessero voluto offrire qualcosa di appetibile per i "cristiani" avrebbero proposto un 7600X3D invece del 7900x3d

ninja750
18-10-2023, 09:44
Anche l'annuncio dell'aumento del core-count con Arrow... ma scusa, ancora devi fare la 1a iterazione sull'MCM, confrontandoti con AMD con un MCM rodato da 7 anni, e ti metti a fare la guerra sul core-count?
Anzichè pregare che AMD non aumenti oltre l'X16, la costringi?

per fascia mi sembra che intel su questo aspetto sia messa meglio

8+16/32 vs 16/32
8+12/28 vs 12/24
6+8/20 vs 8/16

ovvio non possiamo confrontare pcore con ecore anche perchè bench alla mano alla fine si equivalgono, ma se guardiamo cosa sono riusciti a mettere nel package hanno fatto un lavoro notevole.. sotto questo aspetto li si dava per morti già due generazioni fa

e amd anziché premere sull'acceleratore ti propone una lineup core/threads zen4 = zen3 = zen2

Ubro92
18-10-2023, 09:50
Su starfield Intel ci sta marciando, la realtà non è proprio quella che vanno a raccontare, ed il dubbio mi è venuto proprio quando ho infilato la 4090 giocando a 1440p (upscalato) la vedevo con elevate % di gpu load

Questa punto mappa è uno dei più cpu dipendenti:

https://www.youtube.com/watch?v=KVeIiKVdBWI&t=768s&ab_channel=Jeisel

13900k tirato con ram a 8000MT/s

Starfield gira male proprio di suo, l'ho messo come riferimento giusto perchè tra 5800x3d e 7800x3d ci passa un +35% nonostante la pessima ottimizzazione.

E' un gioco che richiede diverse patch ancora per essere godibile, e penso che anche la community a breve tirerà fuori qualche unofficial patch per mettere le pezze.

Spero solo che quando mi tireranno fuori TES6 abbiano rodato per bene il creation engine :muro:

SnobWatch
18-10-2023, 10:22
e amd anziché premere sull'acceleratore ti propone una lineup core/threads zen4 = zen3 = zen2

speriamo che i Ryzen 8000 premano sull'acceleratore come si deve, non voglio tornare a Intel. mi ha fatto impazzire negli ultimi 2 anni, voglio rimanere con AMD, maledetti.

Ubro92
18-10-2023, 11:23
speriamo che i Ryzen 8000 premano sull'acceleratore come si deve, non voglio tornare a Intel. mi ha fatto impazzire negli ultimi 2 anni, voglio rimanere con AMD, maledetti.

Più che altro si spera in mobo con prezzi più accessibili e un calo di prezzi per i 7600/7700...

paolo.oliva2
18-10-2023, 11:49
per fascia mi sembra che intel su questo aspetto sia messa meglio

8+16/32 vs 16/32
8+12/28 vs 12/24
6+8/20 vs 8/16

ovvio non possiamo confrontare pcore con ecore anche perchè bench alla mano alla fine si equivalgono, ma se guardiamo cosa sono riusciti a mettere nel package hanno fatto un lavoro notevole.. sotto questo aspetto li si dava per morti già due generazioni fa

e amd anziché premere sull'acceleratore ti propone una lineup core/threads zen4 = zen3 = zen2

Ma AMD mica è santa... (purtroppo).
Finchè AMD ha un prodotto valido che vende (e ci guadagna di più), chi la costringe? Il 7800X3D, nel rivenditore tedesco, rimane il processore più venduto, surclassa i decantati 13400/13600/13700, e con la serie 14 non cambierà nulla.
Il 5800X3D era arrivato a 270€ mi pare... basterebbe che AMD facesse uguale con il 7800X3D (e anche 7900X3D al limite), bye bye Intel 14 con l'intera offerta.

Nelle conclusioni, secondo me l'articolo dove abbiamo preso le tabelle, ha detto una cosa più che giusta.
Chi ha un sistema Intel con 12/13, difficilmente upgraderà al 14.
Chi vuole cambiare tutto il sistema, se ha aspettato sino ad oggi, aspetterà sino a Zen5/Arrow, non va a spendere i soldi sul 14 perchè il 14700 offre più MT... e trovo più sensato comprarsi un AM5 con un 7800X3D lasciando aperta la possibilità ad upgrade futuri, senza guardare ai +/-100€ all'acquisto, perchè è palese che un sistema Intel si svaluterà molto prima e molto di più dell'equivalente sistema AM5.

Non lo dico per difendere AMD, OVVIAMENTE, perchè se non c'era Intel il mio 7950X l'avrei pagato 800€ se non di più, e forse con una Intel più competitiva magari ci scappava un Zen4 X24 a 500€ (sogno), però il mercato è quello che è, ed in questo momento Intel sta facendo il volo del cigno con Raptor... con un socket a fine vita (o perlomeno, il socket camperà ancora almeno 1 anno, ma con AMD che sul suo AM5 passerà a Zen5 4nm e 3nm).

Poi ovvio, se cominciamo ad inserire le situazioni stile che uno non sfrutta il procio ed un sistema Intel costa poco, bhe, allora tantovale che va al supermercato e si compra un mobile che con 400€ se lo porta a casa, ed avrebbe molto più senso.

P.S.
Il discorso core/TH è valido, ma rimane valido sinchè parliamo di IPC simili.
Ho postato dei rumor che riportavano i mobili basati su Zen5 con +25% di prestazione sempre X8 vs X8 Zen4, e +35% sempre Zen5 con il X4+X8 ibrido
Il 14700K che si scontra con Zen4, è una cosa considerare il core-count differente, ma non è la stessa cosa se con Zen5 gli stessi X8/16TH offrissero +25% di prestazione.

Cioè, per me bisogna inquadrare il discorso "madre", cioè che Intel è passata all'ibrido per ottenere un aumento sia prestazionale che di efficienza... ma l'intenzione era quella di mantenersi i margini di guadagno di fascia... ma visto che non ci riusciva, è stata costretta a farlo commercialmente. Per intenderci, se il 14900K non è appetibile vs 7950X, la soluzione è prezzarlo di meno... se poi non vuoi perderci la faccia, lo puoi pure marchiarlo 14600K e venderlo al prezzo del 14600K. Ovviamente con utili a caduta libera.
Per la fascia bassa, AMD non potrà mai competere con Intel, per il semplice motivo che Intel ne ha a vagonate perchè sono i die fallati riciclati... mentre per AMD è già difficile avere volumi di vendita riciclando chiplet con meno di 6 core sani su 8. Non seguo molto la fascia super-bassa, mi pare che AMD abbia realizzato un modello in esclusiva per un OEM per X4, appunto perchè non ha un volume commerciale idoneo. Certamente potrebbe fare una linea dedicata con X4 nativi, ma a che pro? Per AMD vorrebbe dire realizzare una catena apposita, scontrandosi con una Intel che si ritrova montagne di die fallati dei modelli superiori... che potrebbe vendere anche a 10$ perchè o li vende o li butta via. A che pro fare concorrenza per AMD?
L'unica offerta con cui AMD può competere nella fascia bassa, sarà probabilmente con la G, perchè un 7000G ha la forza nella iGPU, cosa che Intel non ha allo stesso prezzo perchè dovrebbe avere una produzione "madre" nativa e non giocare più di riciclo.