PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 [263] 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Esagerao
30-12-2020, 13:36
secondo voi, sul secondo pc posso riutilizzare il dissi stock del 5600x, da utilizzare sul 3700x ?

Può essere logico se non overclocchi e non fai rendering tutto il giorno con la cpu a manetta a patto di avere un case ventilato o equilibrato con le ventole. Del resto un case con un buon flusso e dissi stock lo preferisco a buon dissi e case con flusso scarso.

SinapsiTXT
30-12-2020, 14:52
Non ti conviene acquistare il kit di adattamento in genere partono 20-30 € a quel punto entri nel mercato e te ne prendi uno nuovo: per l'esperienza maturata negli anni tra 240/280 e 360 non c'è differenza abissale qualità permettendo. La mia opinione personale è che l'unico contro del 360 ammesso di avere spazio per montarlo potrebbero essere i decibel emessi dalla ventola in più ma c'è il vantaggio oltre alle dimensioni del radiatore che l'aria pescata è maggiore e quindi più mixata (fresca) teniamo presente che gli aio sul top fanno da cappa fumaria alla gpu.

Dipende dalla gpu e da come è stato studiato l'airflow del case.

Io ad esempio monterò un 360 in estrazione sul top e avrò altre 6 ventole che pescheranno aria fredda da bottom e dal laterale e la gpu avrà quindi modo di sfogarsi sia fuori dal case che buttando aria calda all'interno del case che verrà quindi estratta dal top (forse intendevi in quel senso che avrebbe fatto da cappa fumaria).

Gli AIO andrebbero di norma sempre messi sul top, la brutta abitudine di posizionarli sul frontale o sul laterale del case e in alcuni casi persino sul bottom non è consigliato e in alcuni casi è deleterio per la pompa (in particolare per chi li posiziona sul bottom). Il radiatore dovrebbe essere sopra la pompa per evitare l'effetto "bubbling noise" senza contare un posizionamento scorretto del radiatore può portare a ridurre l'efficenza dell'impianto e la sua vita utile.

Caso diverso sono i custom loop ma in quel caso non staremmo parlando di un AIO.

Z.e.t.
30-12-2020, 16:00
Le temperature che dici sono relativamente normali, l'idle a 45-50°C con carichi ridotti, anche usando il power plan bilanciato di windows (e non quello di AMD) è normale.
Sono meno normali le tue temperature contando il 360mm. Io con un Gelid Phantom da 120mm prendevo i 70 (ora i 75 con un 5800x). Ma l'idle "50°C" è assolutamente normale, perlomeno ad aria.. si prendono i 33-35 quando il pc è proprio al desktop a far nulla, senza app aperte. Infatti mi sono rotto e le mie ventole iniziano a intervenire in maniera blanda solo dopo i 55 e solo dopo i 60 le inizio a far salire linearmente al 100% (@ 75°C, tdie passa di poco gli 80). Probabilmente come ti hanno già detto non hai molto circolo d'aria nel case?



Io il wraith non l'ho mai neanche montato, partito diretto di Noctua u12p (con NF F12 prima e A12 poi) e comunque vedevo i 77-78°C questa estate (in gaming, PBO o altro tendevo a 85, il che ne annullava il senso).. Solo col Gelid ho visto con normalità i 68-70. Però ho anche un case non molto airflow (Define R4 con 3x Arctic P14 in immissione e 2 in espulsione).




Puoi provare, ma solo per testare, dubito ci stia dietro, vedi poco sopra. Prossimamente passo il 5800x su una b550, userò giusto il dissi di un 3600xt per flashare sulla b550 il bios per il 5800x usando il 3700x. Poi ci finirà su un Dark Rock 4 e il Gelid tornerà sul suo 3700x.

Guarda che puoi fare il flash anche senza il 3700 e usando subito il 5800.
Leggete le guide sui forum/siti dei produttori o no:rolleyes: ?

ilcose
30-12-2020, 17:08
Come avete detto voi, ha fatto clear CMOS in automatico quando ha visto la nuova CPU. Fatto un giro veloce con cinebench r23 ST e sono in linea (1608 pt).

Solo che purtroppo come avevo già letto in rete ho una sbrega di WHEA su bus/interconnect siccome ho IF a 1800 o superiore.

Qualcuno che ha una mobo MSI con un 5xxx e IF a 1800 o superiore e NON ha WHEA?

Inviato dal mio J9110 utilizzando Tapatalk

pierluigi74
30-12-2020, 17:27
domanda per chi ha custom loop: con 5800x a default, voltaggio auto, con un rad da 420 + un rad da 360 + pompa d5 e wb ek che temperature dovrei aspettarmi?
con cb20 mi fa 6175 punti, temperatura max 65°
ci sta?

ilcose
30-12-2020, 17:36
Con il mio Ex AIO in sign moddato con WB Tech-N e 5900x in Cinebench r23 sto sui 64/65 gradi con spike fino a 67 dopo tutti e 15 i passaggi.

ST 1608
MT 21048

Con AIDA ho 58.8ns di latenza memoria con le stesse impostazioni del 3900x.

Ho notato che rispetto al 3900x la cache L3 ha valori molto piu’ bassi in lettura/scrittura, e una latenza un pelo piu’ alta.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

John_Mat82
30-12-2020, 17:38
Guarda che puoi fare il flash anche senza il 3700 e usando subito il 5800.
Leggete le guide sui forum/siti dei produttori o no:rolleyes: ?

Non ho sbatti di usare il flashback. Voglio vedere quello che succede a video :sofico: è meno thrilling :stordita:

domanda per chi ha custom loop: con 5800x a default, voltaggio auto, con un rad da 420 + un rad da 360 + pompa d5 e wb ek che temperature dovrei aspettarmi?
con cb20 mi fa 6175 punti, temperatura max 65°
ci sta?

Il mio fa 5972.. quindi direi che ti va molto bene.

Esagerao
30-12-2020, 17:41
Come avete detto voi, ha fatto clear CMOS in automatico quando ha visto la nuova CPU. Fatto un giro veloce con cinebench r23 ST e sono in linea (1608 pt).

Solo che purtroppo come avevo già letto in rete ho una sbrega di WHEA su bus/interconnect siccome ho IF a 1800 o superiore.

Qualcuno che ha una mobo MSI con un 5xxx e IF a 1800 o superiore e NON ha WHEA?

Inviato dal mio J9110 utilizzando Tapatalk

Conn a85 bios, fclk o if @1933 ...mi sono documentato alza il v soc voltage messo a 1.15 ancora mai un whea. come detto in precedenza a me a 1900 non fa boot nemmeno con un rosario vicino poi sono salito e trovato stabilità. Sono già 2 giorni acceso giochi e mkv 4k perfetto

pierluigi74
30-12-2020, 17:53
Conn a85 bios, fclk o if @1933 ...mi sono documentato alza il v soc voltage messo a 1.15 ancora mai un whea. come detto in precedenza a me a 1900 non fa boot nemmeno con un rosario vicino poi sono salito e trovato stabilità. Sono già 2 giorni acceso giochi e mkv 4k perfetto

Confermo, alza il vsoc che trovi stabilità

ilcose
30-12-2020, 18:03
Conn a85 bios, fclk o if @1933 ...mi sono documentato alza il v soc voltage messo a 1.15 ancora mai un whea. come detto in precedenza a me a 1900 non fa boot nemmeno con un rosario vicino poi sono salito e trovato stabilità. Sono già 2 giorni acceso giochi e mkv 4k perfetto


Sto usando le impostazioni che avevo prima ora, e non cambia una mazza. In auto lo metteva piu’ basso in effetti. Ma nessun miglioramento o diminuzione dei WHEA

VSOC 1.125
VDDP 0.950
VDDG 1.050

Sto leggendo su reddit e con MSI l’unica è abbassare il clock dell’IF. Indipendentemente dai voltaggi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Esagerao
30-12-2020, 18:18
Sto usando le impostazioni che avevo prima ora, e non cambia una mazza. In auto lo metteva piu’ basso in effetti. Ma nessun miglioramento o diminuzione dei WHEA

VSOC 1.125
VDDP 0.950
VDDG 1.050

Sto leggendo su reddit e con MSI l’unica è abbassare il clock dell’IF. Indipendentemente dai voltaggi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

...anchio su reddit... i timings della ram erano stabili? Allentando qualcosa che succede?

ilcose
30-12-2020, 18:20
...anchio su reddit... i timings della ram erano stabili? Allentando qualcosa che succede?Ho già provato a 3600 cl18 e non cambia una mazza. Stessi WHEA e stessi errori. Poi magari provo a 3200 ma sicuramente non darà errori così.

RAM testate e stabili da 1 anno e passa.

Comunque non da alcun crash o instabilità per ora. E come performance é più che allineato.

Direttamente dal forum MSI:

Issue 1
AMD ZEN3 5000 Series on X570 ACE/UNIFY/CREATION FCLK max out at 1600 (RAM Frequency: 3200Mhz) problem Update
Workaround: Update to latest beta BIOS on MSI website
Beta BIOS allows FCLK to go up to 1900, higher depends on CPU quality
If your FCLK can reach 1900 before updating beta BIOS, there is no need to update BIOS

Issue 2
Windows Event Viewer Error (Even System Restart)
Note. This should relate to individual AMD CPU but not motherboard
Symptom: When FCLK is higher, system is more likely to receive WHEA Logger error and sometimes can end up with BSOD and reboot.
Workaround: Lower FCLK for now and wait for future BIOS update
MSI board
Gigabyte board
ASUS board

Solution: No ETA



Inviato dal mio J9110 utilizzando Tapatalk

Esagerao
30-12-2020, 18:21
Ho già provato a 3600 cl18 e non cambia una mazza. Stessi WHEA e stessi errori. Poi magari provo a 3200 ma sicuramente non darà errori così.

RAM testate e stabili da 1 anno e passa.

Inviato dal mio J9110 utilizzando Tapatalk

ci credo mi fido facciamo domande o supposizioni per collaborare a una soluzione
Chiedo scusa per l'imprecisione di prima ho 1.50 in soc voltage

ilcose
30-12-2020, 18:31
ci credo mi fido facciamo domande o supposizioni per collaborare a una soluzione

Chiedo scusa per l'imprecisione di prima ho 1.50 in soc voltageScusami non volevo sembrarti scortese anzi ti ringrazio!

1.5 di vsoc? Ma non é troppo alto?
Se leggi ho editato il mio messaggio qui sopra con info prese dal forum di supporto MSI. L'unico BIOS nuovo é in Beta per la mia, avrei preferito aspettarne uno stabile. Se stasera o domani ho un attimo di tempo provo a flesharlo.

Inviato dal mio J9110 utilizzando Tapatalk

Esagerao
30-12-2020, 18:45
Scusami non volevo sembrarti scortese anzi ti ringrazio!

1.5 di vsoc? Ma non é troppo alto?
Se leggi ho editato il mio messaggio qui sopra con info prese dal forum di supporto MSI. L'unico BIOS nuovo é in Beta per la mia, avrei preferito aspettarne uno stabile. Se stasera o domani ho un attimo di tempo provo a flesharlo.

Inviato dal mio J9110 utilizzando Tapatalk

scusa mi sto allenando in casa sono in iperventilazione heheh
soc volt 1.15
il bios è beta per msi non amd perchè il 1.1.9.0 che tanti aspettavano
dopo ti mando un link in pv di un altra discussione che seguo che ti potrebbe illuminare... la sensazione generale è che sia meglio del beta di novembre

rab83
30-12-2020, 19:38
Non ti conviene acquistare il kit di adattamento in genere partono 20-30 € a quel punto entri nel mercato e te ne prendi uno nuovo: per l'esperienza maturata negli anni tra 240/280 e 360 non c'è differenza abissale qualità permettendo. La mia opinione personale è che l'unico contro del 360 ammesso di avere spazio per montarlo potrebbero essere i decibel emessi dalla ventola in più ma c'è il vantaggio oltre alle dimensioni del radiatore che l'aria pescata è maggiore e quindi più mixata (fresca) teniamo presente che gli aio sul top fanno da cappa fumaria alla gpu.

La staffa l'ho trovata anche a 7-8 euro, 4.50 sul sito corsair che pero' non e' disponibile (e' un semplice anello in metallo su cui si ancora il wb).
non mi e' ben chiaro invece il discorso del 360 collegato al discorso rumore; se ci sono 3 ventole che raffreddano una superficie dissipante/radiatore molto piu' grande, non dovrebbero di base lavorare a velocita' piu' basse e quindi diventare meno silenziose?

Dipende dalla gpu e da come è stato studiato l'airflow del case.

Io ad esempio monterò un 360 in estrazione sul top e avrò altre 6 ventole che pescheranno aria fredda da bottom e dal laterale e la gpu avrà quindi modo di sfogarsi sia fuori dal case che buttando aria calda all'interno del case che verrà quindi estratta dal top (forse intendevi in quel senso che avrebbe fatto da cappa fumaria).

Gli AIO andrebbero di norma sempre messi sul top, la brutta abitudine di posizionarli sul frontale o sul laterale del case e in alcuni casi persino sul bottom non è consigliato e in alcuni casi è deleterio per la pompa (in particolare per chi li posiziona sul bottom). Il radiatore dovrebbe essere sopra la pompa per evitare l'effetto "bubbling noise" senza contare un posizionamento scorretto del radiatore può portare a ridurre l'efficenza dell'impianto e la sua vita utile.

Caso diverso sono i custom loop ma in quel caso non staremmo parlando di un AIO.

La GPU e' una 3070 con tripla ventola; non so come lavora ancora e con che temperature.
Attualmente il radiatore e' posizionato dietro ma in una posizione di poco superiore all'altezza del wb. Naturalmente se dovessi andare a montare un 240 o piu' grande lo andro' a montare sul top e devo ristudiarmi tutto l'airflow del case (e probabilmente chiedero' aiuto anche qui)

Continuo pero' a non sapere cosa montare...oltre ad un discorso di dimensioni c'e' da perdersi tra modelli e varianti...
Sapete se esiste un topic apposito visto che non ho trovato nulla in merito?

Esagerao
30-12-2020, 20:03
La staffa l'ho trovata anche a 7-8 euro, 4.50 sul sito corsair che pero' non e' disponibile (e' un semplice anello in metallo su cui si ancora il wb).
non mi e' ben chiaro invece il discorso del 360 collegato al discorso rumore; se ci sono 3 ventole che raffreddano una superficie dissipante/radiatore molto piu' grande, non dovrebbero di base lavorare a velocita' piu' basse e quindi diventare meno silenziose?



La GPU e' una 3070 con tripla ventola; non so come lavora ancora e con che temperature.
Attualmente il radiatore e' posizionato dietro ma in una posizione di poco superiore all'altezza del wb. Naturalmente se dovessi andare a montare un 240 o piu' grande lo andro' a montare sul top e devo ristudiarmi tutto l'airflow del case (e probabilmente chiedero' aiuto anche qui)

Continuo pero' a non sapere cosa montare...oltre ad un discorso di dimensioni c'e' da perdersi tra modelli e varianti...
Sapete se esiste un topic apposito visto che non ho trovato nulla in merito?

A livello logico è come dici tu in realtà, esempio classico, sono 3 ventole che lavorano anzichè 2 e quando la temp cpu sale partono tutte insieme agli stessi giri di un modello a 2, ripeto la differenza è marginale tra 240-360 il vantaggio è che il 360 aspira aria meno concentrata calda dell gpu, quindi vantaggio è più percettibile in gaming che in cpu stress test dove la gpu non lavora. Se poi trovi un aio con possibilità di montare ventole da 140 allora ti do ragione in quanto lavorano (sempre salvo le dovute eccezioni) a giri minori.

Blackbox11
30-12-2020, 23:35
Ragazzi ho smanettato un pò con Ryzen Master e Cinebench R20 ed ho ottenuto i seguenti punteggi massimi col 5800x:

Multicore
6276 (Manual, 4800mhz @1.4v)

Single Core
633 (Auto OC)

Preciso che ho chiuso tutti i processi in background.
Come vi sembrano questi punteggi?

ilcose
30-12-2020, 23:54
scusa mi sto allenando in casa sono in iperventilazione heheh
soc volt 1.15
il bios è beta per msi non amd perchè il 1.1.9.0 che tanti aspettavano
dopo ti mando un link in pv di un altra discussione che seguo che ti potrebbe illuminare... la sensazione generale è che sia meglio del beta di novembre


Ho installato il BIOS beta per la mia mobo (MEG ACE X570), versione 1D2 e ho giocato 3 ore a TROY Total War senza alcun WHEA.

Direi che il problema era palesemente il BIOS.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

venom84
31-12-2020, 00:59
Ragazzi ho smanettato un pò con Ryzen Master e Cinebench R20 ed ho ottenuto i seguenti punteggi massimi col 5800x:

Multicore
6276 (Manual, 4800mhz @1.4v)

Single Core
633 (Auto OC)

Preciso che ho chiuso tutti i processi in background.
Come vi sembrano questi punteggi?

Ciao, con le temperature come stai messo? Il mio 5800 in linkpack OCCT sta sui 82/83 (t.amb.18°)

Cmq io stock CB20
MC 5893
SC 626

Freisar
31-12-2020, 03:31
Quale sarebbe il prezzo per il 5800x?

TheBack
31-12-2020, 06:06
Quale sarebbe il prezzo per il 5800x?

420-450 a seconda della nazione è quello che ho visto sui vari amazon

Brevissimo Ot: qualcuno ha comprato su amazonES? Ho un 5600x che doveva arrivare tra ieri e il 4gennaio ma da 5gg è fermo in "pendiente de envio" e non ho idea di che significhi per loro(aspettano di spedirla o non hanno proprio ancora lo stock?)

sdrutz
31-12-2020, 07:56
ci credo mi fido facciamo domande o supposizioni per collaborare a una soluzione
Chiedo scusa per l'imprecisione di prima ho 1.50 in soc voltage

Ho già provato a 3600 cl18 e non cambia una mazza. Stessi WHEA e stessi errori. Poi magari provo a 3200 ma sicuramente non darà errori così.

RAM testate e stabili da 1 anno e passa.

Comunque non da alcun crash o instabilità per ora. E come performance é più che allineato.

Direttamente dal forum MSI:

Issue 1
AMD ZEN3 5000 Series on X570 ACE/UNIFY/CREATION FCLK max out at 1600 (RAM Frequency: 3200Mhz) problem Update
Workaround: Update to latest beta BIOS on MSI website
Beta BIOS allows FCLK to go up to 1900, higher depends on CPU quality
If your FCLK can reach 1900 before updating beta BIOS, there is no need to update BIOS

Issue 2
Windows Event Viewer Error (Even System Restart)
Note. This should relate to individual AMD CPU but not motherboard
Symptom: When FCLK is higher, system is more likely to receive WHEA Logger error and sometimes can end up with BSOD and reboot.
Workaround: Lower FCLK for now and wait for future BIOS update
MSI board
Gigabyte board
ASUS board

Solution: No ETA



Inviato dal mio J9110 utilizzando Tapatalk

Ho avuto gli stessi problemi con la mia Gigabyte che hanno risolto con nuove versioni del bios. Abbiate pazienza o se potete fate un downgrade del bios

Predator_1982
31-12-2020, 08:34
provata la funzionalità curve optimizer sul 5950x e asus x570 strix-e

cpu bench stock

https://i.imgur.com/3tZFdtul.jpg

cpu bench con C.O abilitato e settato all core -15

https://i.imgur.com/JIX4uobl.jpg

Non male davvero.

fcs
31-12-2020, 09:09
provata la funzionalità curve optimizer sul 5950x e asus x570 strix-e

cpu bench stock

https://i.imgur.com/3tZFdtul.jpg

cpu bench con C.O abilitato e settato all core -15

https://i.imgur.com/JIX4uobl.jpg

Non male davvero.

beato te, a me col 5800x a -15 si riavvia di continuo. L'unica è -5 sui 2 core che spingono di più e -10 sugli atri

albero77
31-12-2020, 09:11
Ciao, con le temperature come stai messo? Il mio 5800 in linkpack OCCT sta sui 82/83 (t.amb.18°)

Cmq io stock CB20
MC 5893
SC 626

Io dico che questo 5800x ha temperature che non hanno senso. Io sono pronto per il reso. L'esperienza amd per ora è da archiviare. A parte che un 8 core a quasi 500 euro era già una follia in partenza...

Feidar
31-12-2020, 09:25
Io dico che questo 5800x ha temperature che non hanno senso. Io sono pronto per il reso. L'esperienza amd per ora è da archiviare. A parte che un 8 core a quasi 500 euro era già una follia in partenza...

AMD dichiara che sono normalissime fino a 90°.
Il mio arriva a pienissimo carico a 78° e durante giochi che lo usano molto a 65°: non capisco che abbia di "disastroso" se è progettato per funzionare a quelle temperature...

Sono inoltre quelle del nodo più caldo, non quelle dell'intero processore.

albero77
31-12-2020, 09:32
AMD dichiara che sono normalissime fino a 90°.
Il mio arriva a pienissimo carico a 78° e durante giochi che lo usano molto a 65°: non capisco che abbia di "disastroso" se è progettato per funzionare a quelle temperature...

Sono inoltre quelle del nodo più caldo, non quelle dell'intero processore.

Magari per amd sarà normale, ma per me no, dal mio punto di vista alta temperatura della cpu equivale ad alto rumore delle ventole che cercano (invano) di abbassare le temperature. Se poi posso permettermi questi che dichiarano che la temperatura a 90° sia normale hanno un non so che di comico, per il momento a 90° ci sono io e naturalmente il processore;)

venom84
31-12-2020, 09:54
Io dico che questo 5800x ha temperature che non hanno senso. Io sono pronto per il reso. L'esperienza amd per ora è da archiviare. A parte che un 8 core a quasi 500 euro era già una follia in partenza...

penso che qualche problema ci sia in questa CPU, ho provato a sentire con la mano le heatpipe del dissipatore a 80° e neanche era caldo...molto strano (pasta termica spalmata in due modi diversi: chicco di riso e con il dito su tutta la cpu).

Feidar
31-12-2020, 09:58
penso che qualche problema ci sia in questa CPU, ho provato a sentire con la mano le heatpipe del dissipatore a 80° e neanche era caldo...molto strano (pasta termica spalmata in due modi diversi: chicco di riso e con il dito su tutta la cpu).


Magari per amd sarà normale, ma per me no, dal mio punto di vista alta temperatura della cpu equivale ad alto rumore delle ventole che cercano (invano) di abbassare le temperature. Se poi posso permettermi questi che dichiarano che la temperatura a 90° sia normale hanno un non so che di comico, per il momento a 90° ci sono io e naturalmente il processore;)

Sì, ma non è tutto il processore ad avere quel giunto di temperatura così alto; ma solo un micronodo (ci sono molteplici sensori che tengono conto del calore nelle CPU Ryzen), quindi non sono realmente quelle temperature lì (infatti capita spessissimo che toccando il dissipatore, durante i carichi di lavoro più elevati, questo non abbia affatto quella temperatura).
Di per sé il processore è molto più freddo: è da quando è nato il primo Ryzen che le rilevazioni di calore le fa prendendo il nodo più alto.

Non è un Pentium4. :D

_sissio_
31-12-2020, 09:58
Mi consigliate qualche bench per testare il 5600x pls?

Non ho problemi di sorta, ottime temperature e in FHD ho guadagnato circa il 20% dei frames, Giusto per vedere che sia tutto ok...

grazie

Feidar
31-12-2020, 10:03
Mi consigliate qualche bench per testare il 5600x pls?

Non ho problemi di sorta, ottime temperature e in FHD ho guadagnato circa il 20% dei frames, Giusto per vedere che sia tutto ok...

grazie

Prime95 per quello più irrealistico; Cinebench20 per quello appena sotto e un qualunque 3dBenchmark per l'utilizzo in game.

John_Mat82
31-12-2020, 10:48
AMD dichiara che sono normalissime fino a 90°.
Il mio arriva a pienissimo carico a 78° e durante giochi che lo usano molto a 65°: non capisco che abbia di "disastroso" se è progettato per funzionare a quelle temperature...

Sono inoltre quelle del nodo più caldo, non quelle dell'intero processore.

Magari per amd sarà normale, ma per me no, dal mio punto di vista alta temperatura della cpu equivale ad alto rumore delle ventole che cercano (invano) di abbassare le temperature. Se poi posso permettermi questi che dichiarano che la temperatura a 90° sia normale hanno un non so che di comico, per il momento a 90° ci sono io e naturalmente il processore;)

Io ho visto 81,3 come massima temperatura, mentre come "CPU" mi dava al max 76. Questo sotto stress test. Arriva sui 75 Tdie in gaming e 70ina sul CPU reading. Praticamente come il 3700x che avevo prima, quello oltre i 68 CPU/71 tdie non andava. E va secco il 20-25% extra.

E uso un dual tower da 120mm da 40€. In un case non proprio airflow.. Ed alle ventole mancano un bel 3-400 rpm per arrivare a manetta (doppia Noctua NF F12 e 5 Arctic P14 nel case), ci gioco anche con le casse ed è più che sopportabile.. Anzi nel PC quella che fa più baccano è proprio la GPU.

Sicuramente ci saranno cpu più calde e altre che hanno binning migliori ed a me sarà capitata una di quelle.. C'è sempre da ricordarsi che sotto l'ihs il die della cpu è decentrato ed è più piccolo dell'unghia di un mignolo, è normale abbia delle temperature di picco elevate.

Dubito che un 10700k con un PL2 da 250w e consumi di soc penso pure superiori al doppio del 5800x, sia tanto più fresco. Sul fatto che costi 100 euro secchi in meno alzo le mani, effettivamente ora intel ha disponibilità e prezzi migliori, anche se non li comprerei (comunque PCIEx 4.0 fa sempre piacere averlo, ora io niente, ma a breve "avrò la possibilità"), vedremo con gli 11th "gen" se continuassero così tornano certamente loro ad essere l'opzione budget, però penso che quando arriveranno loro, i reds risponderanno con 5600, 5700x ecc.

Però diamine 250w solo su una CPU, per me rimangono quelli la follia, vuol davvero dire dover sparare 5-600w (che so con una 3080 da 350w) tranquilli, tra loro e le nuove gpu.

Randa71
31-12-2020, 10:52
penso che qualche problema ci sia in questa CPU, ho provato a sentire con la mano le heatpipe del dissipatore a 80° e neanche era caldo...molto strano (pasta termica spalmata in due modi diversi: chicco di riso e con il dito su tutta la cpu).

il vero problema è la non conoscenza della cose...i gradi non sono i gradi di tutto IHS della CPU ma solo di un microscopico punto all'interno del die....quindi ovviamente non si può scaldare tutto IHS. gli 80° non sono la temp dell'IHS quindi ovviamente il dissi è freddo---se raggiunge gli 80 ° in qualche nanometro all'interno del die il dissi è freddo....la temp è HOTSPOT della CPU....cioè il punto più caldo in tutto il die...che può essere di qualche nanometro.
Sul discorso ventole basta regolarle.....manualmente....

Randa71
31-12-2020, 10:55
CUT

Però diamine 250w solo su una CPU, per me rimangono quelli la follia, vuol davvero dire dover sparare 5-600w (che so con una 3080 da 350w) tranquilli, tra loro e le nuove gpu.

i 250W della cpu li spara solo a pieno carico e con le AVX....non sempre....quindi quando si gioca non si raggiungono quei W sulla CPU....

Feidar
31-12-2020, 10:55
il vero problema è la non conoscenza della cose...i gradi non sono i gradi di tutto IHS della CPU ma solo di un microscopico punto all'interno del die....quindi ovviamente non si può scaldare tutto IHS. gli 80° non sono la temp dell'IHS quindi ovviamente il dissi è freddo---se raggiunge gli 80 ° in qualche nanometro all'interno del die il dissi è freddo....la temp è HOTSPOT della CPU....cioè il punto più caldo in tutto il die...che può essere di qualche nanometro.
Sul discorso ventole basta regolarle.....manualmente....

Ta-dah.

Quello che ho detto io, ma in maniera più semplice. :D

SinapsiTXT
31-12-2020, 11:01
penso che qualche problema ci sia in questa CPU, ho provato a sentire con la mano le heatpipe del dissipatore a 80° e neanche era caldo...molto strano (pasta termica spalmata in due modi diversi: chicco di riso e con il dito su tutta la cpu).

Un paio di considerazioni:
1. i sensori prendono la temperatura rilevata dai core (o dal core più caldo) e non sicuramente la temperatura dell'heatpipe (che deve essere necessariamente più freddo se no come fa lo scambio termico?)
2. per la pasta termica puoi procedere in qualsiasi modo che va sempre bene (io preferisco la spalmata con carta di credito ma sostanzialmente non cambia na ceppa rispetto a chi preferisce la pressione del dissipatore sul chicco di riso)
3. considera che la posizione dei core è decentrata e purtroppo per quanto il dissipatore possa essere efficiente (pensiamo all'impianto a liquido custom come esempio estremo) non puoi aspettarti temperature glaciali se lo scambio termico avviene su una superficie ristretta (e i core sono posizionati solo nella parta alta), un dissipatore a liquido custom su un 5950x riesce a tenerlo a circa 65° e stiamo parlando del miglior sistema di dissipazione "casalingo" (quindi tralasciando la questione azoto liquido che non è per l'uso quotidiano), questa temperatura media l'ho presa guardando i video (ad esempio questo https://www.youtube.com/watch?v=sjaLjovAff4&ab_channel=JayzTwoCents minuto 12:31 ) e leggendo su reddit altri utenti https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jp5oz9/5950x_temperatures/


Capisco che 80° ti possano sembrare tanti ma dovresti anche valutare da quanto tempo lo stavi facendo lavorare in full load e che tipo di dissipatore gli hai messo sopra e quanto lo hai overclockato (oltre al sistema di airflow che ti sei studiato e alla tua temperatura ambientale).

Randa71
31-12-2020, 11:03
Magari per amd sarà normale, ma per me no, dal mio punto di vista alta temperatura della cpu equivale ad alto rumore delle ventole che cercano (invano) di abbassare le temperature. Se poi posso permettermi questi che dichiarano che la temperatura a 90° sia normale hanno un non so che di comico, per il momento a 90° ci sono io e naturalmente il processore;)

in cosa reputi comico il fatto che un costruttore dia le specifiche per i loro prodotti? di certo AMD ha sicuramente maggiori competenze di tutti noi nel dare le specifiche dei loro prodotti.

onesky
31-12-2020, 11:10
:cincin:
https://i.postimg.cc/tCrKV2LY/134761970-4445594822133850-6402196093561045888-o.jpg (https://postimages.org/)


:eh: :eek: :wtf:
https://i.postimg.cc/xdmhhYqz/134176954-4445595135467152-866669065262233790-o.jpg (https://postimg.cc/QBXfK2Q8)


:doh: :p
https://i.postimg.cc/GtX5GmgZ/134677793-4445595415467124-8508620952804884558-o.jpg (https://postimg.cc/GTsK1dCQ)

Randa71
31-12-2020, 11:10
Ta-dah.

Quello che ho detto io, ma in maniera più semplice. :D

hai ragione però davvero non si può continuare a leggere sempre le stesse cose nel forum....basterebbe cercarle su internet e informarsi....sta storia delle temp chissà quante pagine sono state sprecate per questo argomento....se il costruttore ti dice che sono normali non vedo il motivo di lamentarsi. le ventole basta regolarle manualmente...e il problema magicamente sparisce.....
al netto che il dissi e la pasta siano stati montati correttamente.....d'altronde per garantire le prestazioni TOP delle CPU AMD spinge al massimo il silicio con il clock...e questo genera HOTSPOT.
tra l'altro qui si che i costruttori di MB sono carenti..non tanto per agesa o cose legate ad esso......visto che lo sanno e visto che sulle schede AM4 ci vanno solo le CPU AMD che hanno questa caratteristica, potrebbero a livello di bios gestirla automaticamente sta cosa....

SinapsiTXT
31-12-2020, 11:13
in cosa reputi comico il fatto che un costruttore dia le specifiche per i loro prodotti? di certo AMD ha sicuramente maggiori competenze di tutti noi nel dare le specifiche dei loro prodotti.

Secondo me l'utente arriva da un sistema simile al mio e non riesce quindi a spiegarsi queste temperature rilevate così alte. Per carità a primo impatto fa impressione ma poi basta pensarci sopra un po' e si capisce che AMD non sta sparando numeri a caso per farci friggere le cpu.

Cambia la tipologia di architettura e il sensore ci sta dando un'informazione "diversa" da quella a cui eravamo abituati con le vecchie cpu intel.

Se poi uno è preoccupato di avere temperature troppo elevate (cosa errata perchè stiamo parlando di temperature di picco sul singolo core) basta evitare di fare OC elevati e alzare vcore come se si preme sull'acceleratore del gas prima della partenza in F1.
Non credo che nessuna cpu AMD a stock possa avere il sensore che indica quelle temperature.

bagnino89
31-12-2020, 11:16
il vero problema è la non conoscenza della cose...i gradi non sono i gradi di tutto IHS della CPU ma solo di un microscopico punto all'interno del die....quindi ovviamente non si può scaldare tutto IHS. gli 80° non sono la temp dell'IHS quindi ovviamente il dissi è freddo---se raggiunge gli 80 ° in qualche nanometro all'interno del die il dissi è freddo....la temp è HOTSPOT della CPU....cioè il punto più caldo in tutto il die...che può essere di qualche nanometro.
Sul discorso ventole basta regolarle.....manualmente....

Quoto, e aggiungo che dal BIOS le ventole non usano come setpoint la temperatura dell'hotspot, ma una temperatura CPU diversa che mediamente è sempre più bassa e stabile... Quindi no problem.

Randa71
31-12-2020, 11:17
Secondo me l'utente arriva da un sistema simile al mio e non riesce quindi a spiegarsi queste temperature rilevate così alte. Per carità a primo impatto fa impressione ma poi basta pensarci sopra un po' e si capisce che AMD non sta sparando numeri a caso per farci friggere le cpu.

Cambia la tipologia di architettura e il sensore ci sta dando un'informazione "diversa" da quella a cui eravamo abituati con le vecchie cpu intel.

Se poi uno è preoccupato di avere temperature troppo elevate (cosa errata perchè stiamo parlando di temperature di picco sul singolo core) basta evitare di fare OC elevati e alzare vcore come se si preme sull'acceleratore del gas prima della partenza in F1.
Non credo che nessuna cpu AMD a stock possa avere il sensore che indica quelle temperature.

invece ti sbagli, anche a def, dipende da dissi:
https://tekdeeps.com/amd-answered-the-most-common-questions-about-the-ryzen-5000-series/

"In addition, AMD has released slides describing the expected operating temperatures and voltages of the new Ryzen 5000 processors. For Ryzen processors with a TDP of 105 watts, the maximum allowable temperature is about 90 degrees and 65 watts is about 95 degrees. According to AMD, the most affordable coolers would keep the new processors at full load at temperatures around 80-95 degrees, mid-range coolers at about 75-85 degrees, and more efficient head air and fluid circulations at about 60-80 degrees."

LentapoLenta
31-12-2020, 11:19
hai ragione però davvero non si può continuare a leggere sempre le stesse cose nel forum....basterebbe cercarle su internet e informarsi....sta storia delle temp chissà quante pagine sono state sprecate per questo argomento....se il costruttore ti dice che sono normali non vedo il motivo di lamentarsi. le ventole basta regolarle manualmente...e il problema magicamente sparisce.....
al netto che il dissi e la pasta siano stati montati correttamente.....d'altronde per garantire le prestazioni TOP delle CPU AMD spinge al massimo il silicio con il clock...e questo genera HOTSPOT.
tra l'altro qui si che i costruttori di MB sono carenti..non tanto per agesa o cose legate ad esso......visto che lo sanno e visto che sulle schede AM4 ci vanno solo le CPU AMD che hanno questa caratteristica, potrebbero a livello di bios gestirla automaticamente sta cosa....

Ma non vi ci confondete con questi utenti... fategli fare il reso, diamo una mano allo shortage.

SinapsiTXT
31-12-2020, 11:24
invece ti sbagli, anche a def, dipende da dissi:
https://tekdeeps.com/amd-answered-the-most-common-questions-about-the-ryzen-5000-series/

"In addition, AMD has released slides describing the expected operating temperatures and voltages of the new Ryzen 5000 processors. For Ryzen processors with a TDP of 105 watts, the maximum allowable temperature is about 90 degrees and 65 watts is about 95 degrees. According to AMD, the most affordable coolers would keep the new processors at full load at temperatures around 80-95 degrees, mid-range coolers at about 75-85 degrees, and more efficient head air and fluid circulations at about 60-80 degrees."

Ok mi ero perso questo passaggio :D comunque rimane una dichiarazione del produttore quindi è inutile farsi pippe mentali, l'unica cosa che conta è aver installato il dissipatore in maniera corretta ed essersi studiato un minimo l'airflow, le temperature di esercizio sono nella norma e ripeto non credo che AMD abbia intenzione di aprire la sezione "friggi la tua cpu con sale e olio" :D

Randa71
31-12-2020, 11:26
Ok mi ero perso questo passaggio :D comunque rimane una dichiarazione del produttore quindi è inutile farsi pippe mentali, l'unica cosa che conta è aver installato il dissipatore in maniera corretta ed essersi studiato un minimo l'airflow, le temperature di esercizio sono nella norma e ripeto non credo che AMD abbia intenzione di aprire la sezione "friggi la tua cpu con sale e olio" :D

aggiungo alle cose che hai scritto di lasciare la CPU a def...perchè in tal modo le protezioni all'interno funzionano per come sono state pensate :)

Esagerao
31-12-2020, 11:30
AMD dichiara che sono normalissime fino a 90°.
Il mio arriva a pienissimo carico a 78° e durante giochi che lo usano molto a 65°: non capisco che abbia di "disastroso" se è progettato per funzionare a quelle temperature...

Sono inoltre quelle del nodo più caldo, non quelle dell'intero processore.

Siamo allineati stesse temperature. Al di là del fatto che 90° gradi sono tanti AMD assicura che le cpu zen3 non hanno elettromigrazione ionica a quella temperatura quindi un sicuro step su intel: ho avuto un 2700k@5.1 per un anno e poi quella frequenza non la teneva più.

Esagerao
31-12-2020, 11:40
Purtroppo, senza polemizzare e senza alcun riferimento in particolare, c'è gente che vuole la cpu in full con overlcock a 70° o a 45° mentre gioca installata in un case con aria passiva non tenendo conto che il dissipatore fagocita per buona parte anche l'aria calda della gpu... è come volersi rinfrescare d'estate con un ventilatore con dietro un phon.

LentapoLenta
31-12-2020, 11:44
Purtroppo, senza polemizzare e senza alcun riferimento in particolare, c'è gente che vuole la cpu in full con overlcock a 70° o a 45° mentre gioca installata in un case con aria passiva non tenendo conto che il dissipatore fagocita per buona parte anche l'aria calda della gpu... è come volersi rinfrescare d'estate con un ventilatore con dietro un phon.

Eh ma invece di fare queste (senza offesa per te) banali considerazioni, il cervello preferisce pescare nella sezione "Pensieri indotti dal marketing" e concludere "AMD caccapupù".
Easy. :read:

Feidar
31-12-2020, 11:47
invece ti sbagli, anche a def, dipende da dissi:
https://tekdeeps.com/amd-answered-the-most-common-questions-about-the-ryzen-5000-series/

"In addition, AMD has released slides describing the expected operating temperatures and voltages of the new Ryzen 5000 processors. For Ryzen processors with a TDP of 105 watts, the maximum allowable temperature is about 90 degrees and 65 watts is about 95 degrees. According to AMD, the most affordable coolers would keep the new processors at full load at temperatures around 80-95 degrees, mid-range coolers at about 75-85 degrees, and more efficient head air and fluid circulations at about 60-80 degrees."

Confermo le temperature:

con il dissipatore in firma (ad aria e frai Top-3 della sua categoria assieme al Noctua NH-D15 doppia ventola) ho con carico da benchmark pesantissimo 78° (prime95, la cosa più irrealistica del mondo), 74° con Cinebench20 (più verosimile ma sempre molto pesante), 65° con il gaming pesante di Cyberpunk (con patch che usa tutti e 32 i thread).

Mi sembrano più che decenti.

Vash_85
31-12-2020, 11:56
Ma non vi ci confondete con questi utenti... fategli fare il reso, diamo una mano allo shortage.

LOL :sofico:

Cmq, volendo fare un analogia in capo automobilistico mi ricorda tanto quando furono introdotti i primi circuiti pressurizzati di raffreddamento nelle autovetture, i primi termometri riportavano la temperatura che era in range intorno ai 105-110 c°, ovviamente molti che vedevano l'indicatore superare i fatidici 100c° portavano l'autovettura in concessionaria incazzatissimi :mad: affermando che a 100c° l'acqua bolliva e gli sarebbe fuso il motore!
Da un pò di tempo a questa parte, i carmaker hanno dapprima rimosso i valori di scala sugli indicatori di temperatura :asd: e poi negli ultimi anni hanno tolto direttamente gli indicatori....:sofico:, per la serie "fessi e contenti"

Esagerao
31-12-2020, 12:02
Confermo le temperature:

con il dissipatore in firma (ad aria e frai Top-3 della sua categoria assieme al Noctua NH-D15 doppia ventola) ho con carico da benchmark pesantissimo 78° (prime95, la cosa più irrealistica del mondo), 74° con Cinebench20 (più verosimile ma sempre molto pesante), 65° con il gaming pesante di Cyberpunk (con patch che usa tutti e 32 i thread).

Mi sembrano più che decenti.

Hai pbo, curve opt o manual ov? non ricordo

Randa71
31-12-2020, 12:23
Confermo le temperature:

con il dissipatore in firma (ad aria e frai Top-3 della sua categoria assieme al Noctua NH-D15 doppia ventola) ho con carico da benchmark pesantissimo 78° (prime95, la cosa più irrealistica del mondo), 74° con Cinebench20 (più verosimile ma sempre molto pesante), 65° con il gaming pesante di Cyberpunk (con patch che usa tutti e 32 i thread).

Mi sembrano più che decenti.

che poi la cosa essenziale non sono i picchi di 1 sec ma la costanza....se in due ore che gioco o che lavoro la cpu è sempre a 90° non è il massimo ma se il picco lo tocca per 1 secondo come di fatto fanno i ryzen se lasciati a def il problema non si pone a parte il discorso ventole che basta impostarle manualmente....io uso hwinfo perchè nella colonna più a dx è indicata la media....che è indicatrice dell'effettivo stress cui è sottoposta la cpu nell'arco del tempo....con il 3970X i picchi sono di 85 88° (Noctua TR4) ma la media è intorno ai 60 65...d'altronde sono pensati per uscire già dalle fonderie al massimo delle loro possibilità...e ricordo che se vengono raggiunti quei picchi di temp è perchè è la programmazione della SMU che spinge i core a quei livelli quando può....ad esempio io raggiungo con il 3970X picchi di temp più alti quando arrivo alla fine di blender rispetto al carico su tutti i core...e questo accade perchè alla fine molti thread finiscono la cpu e i core si scaricano i consumi dimunuiscono e allora la SMU spinge il clock con sui core attivi rimanenti causando gli HOT SPOT...infatti durante il carico su tutti i core il clock è intorno ai 38000-3900MHZ...alla fine con molti core scarichi il clock dei core rimanenti sale a 4100 4200MHZ...considerato che i die sono caldi....

newtechnology
31-12-2020, 12:25
Confermo le temperature:

con il dissipatore in firma (ad aria e frai Top-3 della sua categoria assieme al Noctua NH-D15 doppia ventola) ho con carico da benchmark pesantissimo 78° (prime95, la cosa più irrealistica del mondo), 74° con Cinebench20 (più verosimile ma sempre molto pesante), 65° con il gaming pesante di Cyberpunk (con patch che usa tutti e 32 i thread).

Mi sembrano più che decenti.

Si , temperature ottime, io passando dal 3900x al 5900x stesso sistema con Noctua D15 monoventola , ho guadagnato ben 6° e ottengo oltre il 20% in performance in conversione H265 10-bit 2K
Stesso video sono passato da 32 fsp a 41 fsp , eccezionale...
Non vedo l'ora di mettere le mani sul 5970x , rispetto al 3970x che ho adesso il salto dovrebbe essere notevole...

Randa71
31-12-2020, 12:27
Si , temperature ottime, io passando dal 3900x al 5900x stesso sistema con Noctua D15 monoventola , ho guadagnato ben 6° e ottengo oltre il 20% in performance in conversione H265 10-bit 2K
Stesso video sono passato da 32 fsp a 41 fsp , eccezionale...
Non vedo l'ora di mettere le mani sul 5970x , rispetto al 3970x che ho adesso il salto dovrebbe essere notevole...

Si non oso pensare le perf che raggiungerà il 5970X, visto che ho anche io il 3970X

wulff73
31-12-2020, 12:49
Non sei il solo. Anche io con un 5950X ho gli stessi problemi di errori solo che in più mi va in crash il PC ogni tot oltretutto senza generare il file dump. E' ridicola questa situazione soprattutto considerando che i crash ci sono in condizioni di default del sistema e accadono più spesso quando la CPU non è sotto sforzo. Si risolvono comunque in parte se si imposta una frequenza ed una tensione fissa della CPU. Io comunque visto che mi sono rotto ho chiesto l'RMA della CPU ad AMD...vediamo che succede.

Piccolo aggiornamento situazione: ieri AMD mi ha approvato l'RMA del 5950X dopo avermi richiesto dettagli sul problema riscontrato, una foto della CPU montata sulla scheda madre e la prova d'acquisto in originale (il file .pdf della ricevuta di acquisto online). Stamattina l'ho spedita in Olanda tramite DHL con le etichette prepagate fornite dall'assistenza...ora vediamo come va fa finire.

newtechnology
31-12-2020, 13:04
Piccolo aggiornamento situazione: ieri AMD mi ha approvato l'RMA del 5950X dopo avermi richiesto dettagli sul problema riscontrato, una foto della CPU montata sulla scheda madre e la prova d'acquisto in originale (il file .pdf della ricevuta di acquisto online). Stamattina l'ho spedita in Olanda tramite DHL con le etichette prepagate fornite dall'assistenza...ora vediamo come va fa finire.

Strana sta cosa delle cpu , c'è da dire che a favore di Intel di rma io in 20 anni non ne ho mai fatti e parlando con un grossista ha fatto 2 rma in 15 anni su 10000 pz all'anno venduti , mentre con i ryzen il rapporto è molto più alto , solo quest'anno ne sono gia mandati in rma oltre 5 pz su 8000 venduti.
Forse è meglio che AMD migliori il controllo qualità...

newtechnology
31-12-2020, 13:08
Si non oso pensare le perf che raggiungerà il 5970X, visto che ho anche io il 3970X

Speriamo che non aumentino ancora il prezzo , gia questo costava 2 pippe , ho paura che ci sarà un aumento di altri 500€ , certo non avendo concorrenza puoi piazzarlo a quanto vuoi , però se prezzeranno a 2500€ il 5970x (come temo) il 5990x viaggerà sui 5000€:eek:
Orami per farti un pc di fascia entusiast tra cpu , mobo , e vga costa meno prenderti una fiat Panda:asd:
Quando sono previsti i Threadripper Zen3? Speravo gia qui a Gennaio , ma non vedo nulla al momento.....

wulff73
31-12-2020, 13:25
Strana sta cosa delle cpu , c'è da dire che a favore di Intel di rma io in 20 anni non ne ho mai fatti e parlando con un grossista ha fatto 2 rma in 15 anni su 10000 pz all'anno venduti , mentre con i ryzen il rapporto è molto più alto , solo quest'anno ne sono gia mandati in rma oltre 5 pz su 8000 venduti.
Forse è meglio che AMD migliori il controllo qualità...

Mi sono passati per varie ragioni diversi Ryzen sotto le mani e per mia statistica posso posso dire che con AMD è un "prenderci":

1- 1700X: soffriva del bug "segfault" (googlate se vi interessa una spiegazione tecnica) quindi RMAizzato e sostituito con un altra CPU uguale;
2- secondo 1700X: perfetto;
3- 2700X: buono ma se gli chiedevi mezzo mhz in più oltre le specifiche crashava;
4- 5950X: come detto crash in idle...non utilizzabile quindi RMA in corso.

Randa71
31-12-2020, 13:42
Purtroppo, senza polemizzare e senza alcun riferimento in particolare, c'è gente che vuole la cpu in full con overlcock a 70° o a 45° mentre gioca installata in un case con aria passiva non tenendo conto che il dissipatore fagocita per buona parte anche l'aria calda della gpu... è come volersi rinfrescare d'estate con un ventilatore con dietro un phon.

hai ragione. hai evidenziato uno dei problemi di oggi....puoi metterci tutti i dissi che vuoi ma se all'interno del case hai un forno che soffia aria costante all'interno del case a 50° se non di più come fanno le gpu al giorno d'oggi, puoi metterci tutte le ventole che vuoi ma inevitabilmente le temp si alzano. a me dopo circa una mezz'ora di full load con la scheda una decina scarsa di gradi in + sulla cpu li vedo.......

Randa71
31-12-2020, 13:53
Strana sta cosa delle cpu , c'è da dire che a favore di Intel di rma io in 20 anni non ne ho mai fatti e parlando con un grossista ha fatto 2 rma in 15 anni su 10000 pz all'anno venduti , mentre con i ryzen il rapporto è molto più alto , solo quest'anno ne sono gia mandati in rma oltre 5 pz su 8000 venduti.
Forse è meglio che AMD migliori il controllo qualità...

Si concordo....anche perché per mia esperienza diretta l’unico problema che ho avuto con una cpu è stato con il 2700X...di cpu difettose o che nn funzionassero non me ne ricordo a parte il 2700x... considerati poi i volumi di una e dell’altra compagnia

Maurizio XP
31-12-2020, 13:59
Da quello che leggo in giro mi sembra che il 5900x scaldi meno del 5800x vi risulta?

io ho un 3700x, il 5900x scalderebbe molto di più?

Blackbox11
31-12-2020, 14:05
Ciao, con le temperature come stai messo? Il mio 5800 in linkpack OCCT sta sui 82/83 (t.amb.18°)

Cmq io stock CB20
MC 5893
SC 626

77 °C a 4800/1.4v durante cinebench multicore con un corsair H100i (ma con ventole LL120, che sono meno efficienti di quelle fornite col kit)

Cyfer73
31-12-2020, 14:20
Non ho una cpu Ryzen, perciò non posso commentare. Mi limito a segnalare un paio di video (in inglese) in cui si parla di questi ipotetici problemi di temperatura riguardanti il 5800x.

DON'T BUY the AMD Ryzen 7 5800x, THIS is why, running EXTREMELY HOT? (https://www.youtube.com/watch?v=aSK9ZaJfkLQ)

THIS is why I'm returning the 5800x, but are other CPUs in STOCK? (https://www.youtube.com/watch?v=0Qbyv3qcvpE)

Totix92
31-12-2020, 14:24
Le temp che si vedono nei vari software, sin dalla prima serie dei Ryzen sono gli hotspot, cioè piccole zone della cpu più calde delle altre, in particolare quindi la temp visualizzata nei software è il punto più caldo in quel momento, ma il resto della CPU è sicuramente molto più fredda, i Ryzen a differenza degli Intel e delle precedenti CPU pre-ryzen, hanno tantissimi sensori di temperatura sparsi per tutta la CPU.
Sulle CPU Intel e le CPU AMD pre-ryzen invece era facile che ci fossero alcuni punti della CPU più calde di quanto i vari software visualizzavano.
Quindi inutile farsi queste paranoie :)

_sissio_
31-12-2020, 14:28
Prime95 per quello più irrealistico; Cinebench20 per quello appena sotto e un qualunque 3dBenchmark per l'utilizzo in game.

in cinebench r20 single core ho fatto 598 punti. E' brutto ?

PS in multi 4225 punti.

Esagerao
31-12-2020, 14:52
hai ragione. hai evidenziato uno dei problemi di oggi....puoi metterci tutti i dissi che vuoi ma se all'interno del case hai un forno che soffia aria costante all'interno del case a 50° se non di più come fanno le gpu al giorno d'oggi, puoi metterci tutte le ventole che vuoi ma inevitabilmente le temp si alzano. a me dopo circa una mezz'ora di full load con la scheda una decina scarsa di gradi in + sulla cpu li vedo.......

Senza avere la presunzione del sapientino ma solo di condividere la mia esperienza da quando da 5 anni sono passato al big tower, questo è il secondo,
solo immettendo tanta aria fresca dal front case (3 ventole ad efficienza piena aprendo lo sportello glass) non ho più problemi nel gaming con temperature costanti anche dopo 2 ore. Per esempio in cyberpunk dopo una sessione lunga chiudo sempre con 62° gpu @2100 e 60° cpu lo dico per certo perchè visualizzo sul display della tastiera % di utilizzo frequenze e temp di cpu/gpu.

Windtears
31-12-2020, 15:04
Strana sta cosa delle cpu , c'è da dire che a favore di Intel di rma io in 20 anni non ne ho mai fatti e parlando con un grossista ha fatto 2 rma in 15 anni su 10000 pz all'anno venduti , mentre con i ryzen il rapporto è molto più alto , solo quest'anno ne sono gia mandati in rma oltre 5 pz su 8000 venduti.
Forse è meglio che AMD migliori il controllo qualità...

5pz su 8000 siamo sul 0,0625% di difetti... non direi che siano tanti, poi rode e uno spera che non ci sia nemmeno un reso ma più si scende con i nm e meno mi aspetterei perfezione, altrimenti intel sarebbe già uscita coi 10nm desktop e i 7nm perfino.

poi oh, se vogliamo trovare un difetto ad amd è che mette a disposizione troppi dati inutili per gli utenti, soprattutto con sti sensori di temperatura cpu e gpu... ma a volte ad essere trasparenti passa il messaggio opposto.
Facesse come intel e nvidia non parleremmo di niente e ci faremo solo gli auguri di buon anno. :D

Gundam1973
31-12-2020, 15:14
5pz su 8000 siamo sul 0,0625% di difetti... non direi che siano tanti, poi rode e uno spera che non ci sia nemmeno un reso ma più si scende con i nm e meno mi aspetterei perfezione, altrimenti intel sarebbe già uscita coi 10nm desktop e i 7nm perfino.

poi oh, se vogliamo trovare un difetto ad amd è che mette a disposizione troppi dati inutili per gli utenti, soprattutto con sti sensori di temperatura cpu e gpu... ma a volte ad essere trasparenti passa il messaggio opposto.
Facesse come intel e nvidia non parleremmo di niente e ci faremo solo gli auguri di buon anno. :D

90 minuti di applausi :D :D

albero77
31-12-2020, 16:23
Non ho una cpu Ryzen, perciò non posso commentare. Mi limito a segnalare un paio di video (in inglese) in cui si parla di questi ipotetici problemi di temperatura riguardanti il 5800x.

DON'T BUY the AMD Ryzen 7 5800x, THIS is why, running EXTREMELY HOT? (https://www.youtube.com/watch?v=aSK9ZaJfkLQ)

THIS is why I'm returning the 5800x, but are other CPUs in STOCK? (https://www.youtube.com/watch?v=0Qbyv3qcvpE)

Ma tanto vai tranquillo che i soliti fanboy amd diranno che il tizio del video qui non capisce nulla. Ci sono tonnellate di segnalazioni in rete, tutte evidentemente fatte da gente ignorante. Io intanto nel dubbio rimando tutto al mittente e rimetto su il 7700k che nella sua immensa schifezza fa almeno una trentina di gradi in meno nelle medesime condizioni...E per fortuna non l'ho rivenduto aggiungerei.

Maurizio XP
31-12-2020, 16:36
Sensori di temperatura CPU ci sono da una vita.. non vedo il problema.

Randa71
31-12-2020, 16:43
Senza avere la presunzione del sapientino ma solo di condividere la mia esperienza da quando da 5 anni sono passato al big tower, questo è il secondo,
solo immettendo tanta aria fresca dal front case (3 ventole ad efficienza piena aprendo lo sportello glass) non ho più problemi nel gaming con temperature costanti anche dopo 2 ore. Per esempio in cyberpunk dopo una sessione lunga chiudo sempre con 62° gpu @2100 e 60° cpu lo dico per certo perchè visualizzo sul display della tastiera % di utilizzo frequenze e temp di cpu/gpu.

Figurati. Per problemi di spazio e di silenziosità non ho un big tower...ma un CM Master case 5 non lo definirei piccolo....diciamo che non ho problemi di temp, nel senso che nessuno dei componenti tra cui una zotac 3090 si surriscalda..e le temp sono quelle che ho letto in giro nelle rece...quindi significa che il flusso d'aria è corretto considerato che le prove le fanno sui benchtest all'aperto...se però l'aria calda esausta venisse buttata fuori direttamente le temp all'interno del case sarebbero cmq più basse
il mio discorso era volto a dire che se utilizzassero per le schede video sistemi di dissipazione che non buttano dentro al case l'aria calda esausta sarebbe sicuramente meglio e ne gioverebbero tutti i componenti....oltre al fatto che è proprio contro la logica che aria calda anzichè venire buttata fuori dal case sia buttata dentro...vero che poi viene buttata fuori da quelle posteriori...ma cmq dentro gira :) mi riferisco a quelle schede con il blower che butta direttamente fuori aria calda.....considerato il costo di certe schede video (oltre i 1500€) forse potrebbero sbattersi un po' di più che buttare su tre ventole su un dissi e fine

John_Mat82
31-12-2020, 17:00
Da quello che leggo in giro mi sembra che il 5900x scaldi meno del 5800x vi risulta?

io ho un 3700x, il 5900x scalderebbe molto di più?

Con la scusa che ha due complex di core e quindi "spalma" più calore sull'IHS parrebbe proprio di si. Il 5800x è abbastanza spinto, più di un "doppio 5600x" del 5900x.

Ma tanto vai tranquillo che i soliti fanboy amd diranno che il tizio del video qui non capisce nulla. Ci sono tonnellate di segnalazioni in rete, tutte evidentemente fatte da gente ignorante. Io intanto nel dubbio rimando tutto al mittente e rimetto su il 7700k che nella sua immensa schifezza fa almeno una trentina di gradi in meno nelle medesime condizioni...E per fortuna non l'ho rivenduto aggiungerei.

Io avevo visto tutti quei video, i thread su reddit con pure i google doc con le raccolte delle temperature rilevate in relazione al dissipatore in uso, gente che aveva dissi ben migliori del mio o chi aveva degli Scythe Fuma 2 (che indicativamente sia paragonabile al mio) con 90°C e passa.. ed ero preoccupatissimo.
Avevo già in canna un ordine o per un D15, un Dark Rock Pro 4 od il Deepcool Assassin.
Montato il mio dissino da 40€, acceso incrociando l'incrociabile e come risultato prenderò con molta calma un Dark Rock 4, che è ben più gestibile che quei bestioni lì..

Maurizio XP
31-12-2020, 17:03
Il dark rock pro lo ho avuto ed è silenziosissimo. Più del dh15 ma raffredda qualcosa meno. Poi sono passato a un aio e ho ridotto le temperature anche se ho la sensazione che la nuova scheda madre che ho tiri il collo alla CPU facendola scaldare di più

Esagerao
31-12-2020, 17:12
Guys tanti auguri e buon anno a tutti!
Che il 2021 ci porti prezzi bassi, bios stabili e ventole a 10000rpm inudibili!:D :D :D :D

Nautilu$
31-12-2020, 17:16
Ma tanto vai tranquillo che i soliti fanboy amd diranno che il tizio del video qui non capisce nulla. Ci sono tonnellate di segnalazioni in rete, tutte evidentemente fatte da gente ignorante. Io intanto nel dubbio rimando tutto al mittente e rimetto su il 7700k che nella sua immensa schifezza fa almeno una trentina di gradi in meno nelle medesime condizioni...E per fortuna non l'ho rivenduto aggiungerei.

Hai ragionissima! Hai fatto benissimo a chiedere il reso! :) .... io fossi in te resterei col 7700k !
Però, che strano...... chi ha il 5950x dovrebbe soffrirne ancora di più.... non ti pare? Eppure...... mah...:rolleyes:

albero77
31-12-2020, 17:21
Con la scusa che ha due complex di core e quindi "spalma" più calore sull'IHS parrebbe proprio di si. Il 5800x è abbastanza spinto, più di un "doppio 5600x" del 5900x.



Io avevo visto tutti quei video, i thread su reddit con pure i google doc con le raccolte delle temperature rilevate in relazione al dissipatore in uso, gente che aveva dissi ben migliori del mio o chi aveva degli Scythe Fuma 2 (che indicativamente sia paragonabile al mio) con 90°C e passa.. ed ero preoccupatissimo.
Avevo già in canna un ordine o per un D15, un Dark Rock Pro 4 od il Deepcool Assassin.
Montato il mio dissino da 40€, acceso incrociando l'incrociabile e come risultato prenderò con molta calma un Dark Rock 4, che è ben più gestibile che quei bestioni lì..

Tra le altre cose, rispondendo anche al tizio che prima incoraggiava il mio reso,
il 5800x è proprio la cpu che si fa meno fatica a trovare, sarà una coincidenza? Disponibile anche in questo momento venduto e spedito amz.it a poco più di 500 euro. E' proprio vero che a pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.

Feidar
31-12-2020, 17:51
in cinebench r20 single core ho fatto 598 punti. E' brutto ?

PS in multi 4225 punti.

No, è in linea. Si oscilla trai 590 e 630, a seconda del processore.

LentapoLenta
31-12-2020, 17:53
Tra le altre cose, rispondendo anche al tizio che prima incoraggiava il mio reso,
il 5800x è proprio la cpu che si fa meno fatica a trovare, sarà una coincidenza? Disponibile anche in questo momento venduto e spedito amz.it a poco più di 500 euro. E' proprio vero che a pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.

Come è altrettanto vero che è meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi che aprire bocca e dissipare ogni dubbio. :read:

Ps. grazie per "il tizio".

Blackbox11
31-12-2020, 17:57
Secondo me vi state facendo dei pipponi mentali inutili, quando poi é la stessa casa madre a descrivere questi processori come estremamente spinti "out of the box" e ad indicare temperature di 90°C come normali.

Personalmente, con un 5800x spinto a 4800mhz su ogni core, fare 77 gradi sotto stress mi sembra un buon risultato.
Anche perché queste temp non sono indice di un reale uso del pc, lavoro o gaming che sia, ma si basano solo su un irreale stress test temporaneo

albero77
31-12-2020, 18:24
Come è altrettanto vero che è meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi che aprire bocca e dissipare ogni dubbio. :read:

Ps. grazie per "il tizio".

Beh se "tizio" non ti va bene posso sempre darti dello stupido proprio come hai fatto tu con me. Esiste pur sempre l'ignore list, non dimenticatelo, sempre meglio di offendere la gente gratuitamente.

Maurizio XP
31-12-2020, 18:33
Secondo me vi state facendo dei pipponi mentali inutili, quando poi é la stessa casa madre a descrivere questi processori come estremamente spinti "out of the box" e ad indicare temperature di 90°C come normali.

Personalmente, con un 5800x spinto a 4800mhz su ogni core, fare 77 gradi sotto stress mi sembra un buon risultato.
Anche perché queste temp non sono indice di un reale uso del pc, lavoro o gaming che sia, ma si basano solo su un irreale stress test temporaneo
Io non voglio una CPU che sfiora i 90 gradi primo perché la garanzia non è di 10 anni ma di 2 secondo perché le ventole hanno una curva che aumenta con la temperatura.

Io con il 3700x e una b550 strix e sono si 64 gradi in folding gpu e CPU che dal punto di vista termico è uno degli scenari peggiori possibili dato che si tratta di full load continuo per ore col calore che si accumula al massimo.

Non vorrei quindi salire troppo come temperature perché ora ho un PC molto silenzioso. Prenderei il 5600x ma non voglio rinunciare a 2 core. Escludo il 5800x se è il più caldo. Restano 5900x e 5950x magari li metto in eco se scaldano troppo

LentapoLenta
31-12-2020, 18:34
Beh se "tizio" non ti va bene posso sempre darti dello stupido proprio come hai fatto tu con me. Esiste pur sempre l'ignore list, non dimenticatelo, sempre meglio di offendere la gente gratuitamente.

E quando ti avrei dato dello stupido?
Tu citi un mezzo proverbio, io ne cito un altro... normale dialettica.

Personalmente non ti ritengo stupido, tutt'altro.
Se mettiamo in un grafico cartesiano il bene personale e quello comune, lo stupido è quello che agisce sia contro il bene personale che quello collettivo. Chi agisce solo per il bene personale è un egoista, chi solo per il bene comune è un altruista, chi per entrambi è una persona intelligente.
Tu restituirai una cpu che non soddisfa le tue aspettative, un altro utente da qualche parte del mondo probabilmente riuscirà ad acquistare la tua cpu, magari pure a sconto, e ne sarà felice.
"E tutti vissero felici e contenti" (cit).

alfonsor
31-12-2020, 18:49
Io non voglio una CPU che sfiora i 90 gradi primo perché la garanzia non è di 10 anni ma di 2 secondo perché le ventole hanno una curva che aumenta con la temperatura.

Io con il 3700x e una b550 strix e sono si 64 gradi in folding gpu e CPU che dal punto di vista termico è uno degli scenari peggiori possibili dato che si tratta di full load continuo per ore col calore che si accumula al massimo.

Non vorrei quindi salire troppo come temperature perché ora ho un PC molto silenzioso. Prenderei il 5600x ma non voglio rinunciare a 2 core. Escludo il 5800x se è il più caldo. Restano 5900x e 5950x magari li metto in eco se scaldano troppo

quoto in toto

il fatto non è avere cpu a 90 gradi, per me possono arrivare a 300 se le giunzioni reggono; è avere i dissipatori del tutto inadeguati a questa architettura

per quanto mi riguarda, già col mio 3700 siamo al limite, da quello che leggo il 5800 è proprio da saltare

Windtears
31-12-2020, 19:13
raga diamoci una calmata e buon 2021... sperando che qualcosa nel mondo non digitale migliori e di conseguenza anche nell'IT.

FreeMan
31-12-2020, 19:53
Come è altrettanto vero che è meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi che aprire bocca e dissipare ogni dubbio. :read:

Ps. grazie per "il tizio".

Beh se "tizio" non ti va bene posso sempre darti dello stupido proprio come hai fatto tu con me. Esiste pur sempre l'ignore list, non dimenticatelo, sempre meglio di offendere la gente gratuitamente.

E quando ti avrei dato dello stupido?
Tu citi un mezzo proverbio, io ne cito un altro... normale dialettica.

Personalmente non ti ritengo stupido, tutt'altro.
Se mettiamo in un grafico cartesiano il bene personale e quello comune, lo stupido è quello che agisce sia contro il bene personale che quello collettivo. Chi agisce solo per il bene personale è un egoista, chi solo per il bene comune è un altruista, chi per entrambi è una persona intelligente.
Tu restituirai una cpu che non soddisfa le tue aspettative, un altro utente da qualche parte del mondo probabilmente riuscirà ad acquistare la tua cpu, magari pure a sconto, e ne sarà felice.
"E tutti vissero felici e contenti" (cit).

FINITELA!

>bYeZ<

Beseitfia
31-12-2020, 20:12
mah..io sinceramente tutte queste temperature eccessive non le noto ne' con il 3900x ne' col 5900x, anzi...
Con il mio 8700k prima in full avevo piu' alte..Poi ovvio, il comportamento dei ryzen è diverso quindi in idle a stock oscillano tra i 35 e i 50, anche i voltaggi sono maggiori (ci sono oscillazioni continue di temp e voltaggi) ma l'importante è che in full i voltaggi non siano eccessivi e neanche le temp...Poi se psicologicamente, venendo da intel, si preferisce vedere su hardware info temp ambiente in idle ecc, si puo' comunque settare anche un profilo con valori piu' convenzionali, ma è stato detto e ridetto che il comprtamento di queste cpu è cosi', e amd ha garantito che è nella norma, poi se ci sono cpu fallate puo' capitare e si fa rma, come per tutto

Freisar
31-12-2020, 20:25
Per un 5950x un 750w va bene?
Per il momento ci abbino una 1080!

John_Mat82
31-12-2020, 20:31
quoto in toto

il fatto non è avere cpu a 90 gradi, per me possono arrivare a 300 se le giunzioni reggono; è avere i dissipatori del tutto inadeguati a questa architettura

per quanto mi riguarda, già col mio 3700 siamo al limite, da quello che leggo il 5800 è proprio da saltare

Incrociate le dita che smollino il 5700x senza aspettare troppo.

A me ha preso la scimmia ed onestamente mi è andata bene.. Il 4770k in firma per tenerlo a 4,4, i vrm della scheda arrivano facile a 78°C e lui sta a 75-77 adesso e sugli 80 d'estate, grazie alla pasta del capitano..

Quanto al discorso dei dissipatori inadeguati, se volete farvi una lettura, Igor's Lab aveva pubblicato da poco questo articolo sulla forma degli IHS Intel o AMD: https://www.igorslab.de/en/cpu-heatspreader-in-detail-investigation-measures-now-at-amd-and-intel-rethink-basics/

AMD:
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2020/12/06a-Measuring-H.jpg

Intel
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2020/12/11-Intel-D-1024x601.jpg

A voler essere pignoli, i produttori dei dissipatori dovrebbero fare un po' come si fa in Formula 1, quando cambia la spalla dello pneumatico, va rifatta l'areodinamica di tutta la vettura, anche se non sembrerebbe.. Gli IHS delle CPU intel sono concavi e di brutto, quelli dei Ryzen sono invece convessi. Ma non ce li vedo a fare le basi dei dissipatori specifiche per Intel o AMD.

Tra l'altro se apriste l'articolo la differenza tra un 3000/5000 con un CCX vs l'impronta dell'IHS di un 5900x/5950x non è granchè diversa, ma probabilmente avere un secondo hotspot "distribuisce" comunque un po' più di calore su un'area maggiore ed in qualche modo aiuta.

conan_75
31-12-2020, 21:29
Hai ragionissima! Hai fatto benissimo a chiedere il reso! :) .... io fossi in te resterei col 7700k !
Però, che strano...... chi ha il 5950x dovrebbe soffrirne ancora di più.... non ti pare? Eppure...... mah...:rolleyes:

Il 5950 ha più superficie di dissipazione e lo stesso tdp.
Inoltre il 5800 tende ad avere core meno “premium” e a necessitare di tensioni mediamente più alte.

Esagerao
01-01-2021, 00:37
Io sinceramente a parte il caso specifico rma cha ha tutto il sacrosanto diritto di opporre le sue ragioni sarei contento di questi zen 3 come prestazioni processo produttivo e compatibilità mobo. Se in tempi non sospetti (parla un ex fanboy di intel) intel ci avesse detto processori nuovi garantiti o progettati per 90° e compatibili per 2 generazioni di schede madri o più (nel caso amd serie 4xx e 5xx -esempio 10900k compatibile z370/z390)) amd poteva rischiare di chiudere.
Un 5800x con prestazioni brutali che spinge in 4k come un 5950k a meno della metà del prezzo o 12-16 core che senza overclock li tieni buoni ad aria (senza ov supero i 60° in full dopo 10 min di stress bench) senza particolari sbattimenti e oltretutto consumano come 8 core intel mi sembra un grande traguardo che deve dare valore ai nostri soldi spesi.
Poi è chiaro che l'erba del vicino è sempre più verde, che era meglio quando si stava peggio, e che la nuova generazione sarà meglio: anni addietro lo sviluppo cpu era fermo o limitato con scarsi progressi a questo giro zen3 mi sembra decisamente uno step solido trasversale specie per chi ha rinnovato dopo molto tempo: bene o male pbo/pbo2 , optimizer curve , sma, fclk,pcie 4.0... tanta carnina il fuoco per un optimal setting non l'avevo mai vista scusate se è poco, sarà una piattaforma un attimo acerba ma le cose in evoluzione a me piacciono anche se all'inizio non fanno esprimere tutto il potenziale.
Buon Anno a tutti

Rikardobari
01-01-2021, 08:00
Ragazzi buongiorno a tutti.
Dopo 1 anno tenuto stock il mio 3950X ho deciso di fargli qualche modifica in OC.
Da BIOS ho toccato i seguenti valori:
- CPU LLC --> 3
- CPU Phase Mode --> Standard
- CPU Current capability mode --> 100%
l'OC l'ho eseguito tramite CCX Mode con FSB a 100Mhz per cui
- CCX VID --> 1.25v
- CCX 0 Ratio --> 44
- CCX 1 Ratio --> 44
- CCX 2 Ratio --> 42.5
- CCX 3 Ratio --> 42.5

eseguito diversi test e tutto risulta stabile con TMAX 75° in stress test.
in CB R20 ho raggiunto i 9800 punti.
La mia configurazione la vedete in firma.
Che ne pensate del risultato, potrei ottenere di più toccando altri valori con lo stesso VID?
Grazie in anticipo e Buon Anno a tutti

Domen
01-01-2021, 09:42
buon giorno ed auguri
quanto concerne l'oc daily per un 5950x come dovrei regolarmi con tensioni sicure 24\7 ?
valgono le medesime impo dei ryzen 3000 ?
o hanno piu o meno margine dei loro fratelli di una gen fa ?

con curve optimizer e pbo su auto sono troppi 1.288v ?

Fabio70rm
01-01-2021, 10:48
Buongiorno e buon anno a tutti!!

Devo rifare, dopo più di 10 anni di attività, il mio pc "normale", ossia quello che uso per le attività di casa: posta, internet, giochi, etc.

Non ho mai montato AMD, ma mi incuriosiscono e attirano i nuovi Zen2.

Non avendo grossi problemi di budget sarei intenzionato a prendere un AMD Ryzen 9 5950x.

Solo che leggendo gli ultimi post sembra ci siano problemi di temperatura...ma coinvolge anche il modello da me indicato o solo il 5800?

sdrutz
01-01-2021, 11:17
Buongiorno e buon anno a tutti!!

Devo rifare, dopo più di 10 anni di attività, il mio pc "normale", ossia quello che uso per le attività di casa: posta, internet, giochi, etc.

Non ho mai montato AMD, ma mi incuriosiscono e attirano i nuovi Zen2.

Non avendo grossi problemi di budget sarei intenzionato a prendere un AMD Ryzen 9 5950x.

Solo che leggendo gli ultimi post sembra ci siano problemi di temperatura...ma coinvolge anche il modello da me indicato o solo il 5800?

Benvenuto in famiglia
non c'è nessun problema di sorta, ovviamente serve un buon dissipatore ma con intel è la stessa cosa.
L'unica differenza è che amd ha molti più sensori di temperatura sul processore quindi vedrai le temperature molto ballerine nei vari tool di monitoraggio ma è tutto normalissimo e cambia solo il modo di interpretarle
Il 5950 è una bestia che ti farà stare da signore per altri 10 anni :D

sdrutz
01-01-2021, 11:23
buon giorno ed auguri
quanto concerne l'oc daily per un 5950x come dovrei regolarmi con tensioni sicure 24\7 ?
valgono le medesime impo dei ryzen 3000 ?
o hanno piu o meno margine dei loro fratelli di una gen fa ?

con curve optimizer e pbo su auto sono troppi 1.288v ?

Buon anno a tutti
sotto l'1.32 le tensioni sono safe per un daily con voltaggio costante
Se si lascia invece lavorare il pbo/pbo2 è normale vedere anche 1.45 sotto carichi leggeri tipo 1-4 core al massimo. Anche quelle sono tensioni normali, infatti poi in idle il tutto scende sotto il volt
Secondo me, a meno che non facciate tanto rendering, è meglio evitare l'oc manuale perché si perde tanto in single thread.
Il pbo2 con il curve optimizer sembra la scelta migliore per l'oc ma se ne sa ancora troppo poco. Io al tuo posto lo lascerei a default per ancora un po' (leggi anche bios non ancora maturissimi) per poi andare di oc più in là, per esempio questa primavera. Tanto un 5950 è il processore consumer più potente del mercato e asfalta tutto.

Io con il mio 5900x dopo un po' di prove ho deciso di fare in quel modo. Fatti un po' di test ma poi, visto che ogni settimana gigabyte mi butta fuori una nuova beta di bios e che non sempre l'oc trovato funziona con il nuovo bios, attendo tempi più maturi e me lo godo a default

Sono delle belle bestioline :D :D :D
I

Predator_1982
01-01-2021, 11:25
Per un 5950x un 750w va bene?
Per il momento ci abbino una 1080!

Io con un 750w ci alimento un 5950x e una 3080FE...fai tu

newtechnology
01-01-2021, 11:38
Il 5950 è una bestia che ti farà stare da signore per altri 10 anni :D

Su questo sono scettico , anche con il 3950x sembrava future prof , già questa seria ha sverniciato quella precedente , la prossima tra salto di nodo , nuova architettura , DDR5 ecc...
Io ho fatto il passaggio sul muletto dal 3900x al 5900x e vedo una differenza cosi marchiata che non vedevo da 2-3 generazioni , non vedo l'ora di cambiare il 3970x con il 5970x e penso che li il salto sia ancora più grande e non oso immaginare la piattaforma del prossimo anno.
L'unico vantaggio che secondo mè questa sarà più duratura del solito , i cambi sono molti , credo che non vedremmo la luce di ZEN4 nel 2021 , più facile 1° trimestre 2022

conan_75
01-01-2021, 11:44
Buon anno a tutti.
Di certo il 3950x non è un bidone, sopratutto visto che usato gira a prezzi da 5800x.

Gundam1973
01-01-2021, 13:05
Su eprezzo il 5800x a 437 ora!

newtechnology
01-01-2021, 13:36
Buon anno a tutti.
Di certo il 3950x non è un bidone, sopratutto visto che usato gira a prezzi da 5800x.

Nessuno dice che è un bidone , ma con una sola generazione il 5900x a 12 core surclassa in molte app il 3950x (escludendo cinebench e qualche app di rendering) con la prossima gen. non sarei sorpreso che un octa core surclassi il 3950x in molte situazioni.
Sono CPU da sostituire ogni massimo massimo 2-3 gen.

Varg87
01-01-2021, 15:07
Su eprezzo il 5800x a 437 ora!

Assurdo che il 5600x si trovi praticamente allo stesso prezzo.

Gundam1973
01-01-2021, 15:16
Assurdo che il 5600x si trovi praticamente allo stesso prezzo.

Prendi il lato positivo....ora uno ora l'altro, si cominciano a trovare sti 5000 a prezzi interessanti anche su shop italiani.

Blackbox11
01-01-2021, 15:26
Ragazzi perdonate la domanda stupida da primo possessore ryzen, ma il pbo2 é già disponibile? Cioé non ho capito se quello presente nel bios della mia elite sia già il pbo 2.0 o meno 😅

Esagerao
01-01-2021, 16:16
buon giorno ed auguri
quanto concerne l'oc daily per un 5950x come dovrei regolarmi con tensioni sicure 24\7 ?
valgono le medesime impo dei ryzen 3000 ?
o hanno piu o meno margine dei loro fratelli di una gen fa ?

con curve optimizer e pbo su auto sono troppi 1.288v ?

Se lasci in auto come me non devi preoccuparti del voltaggio ma solo delle temperature

Esagerao
01-01-2021, 16:22
Buongiorno e buon anno a tutti!!

Devo rifare, dopo più di 10 anni di attività, il mio pc "normale", ossia quello che uso per le attività di casa: posta, internet, giochi, etc.

Non ho mai montato AMD, ma mi incuriosiscono e attirano i nuovi Zen2.

Non avendo grossi problemi di budget sarei intenzionato a prendere un AMD Ryzen 9 5950x.

Solo che leggendo gli ultimi post sembra ci siano problemi di temperatura...ma coinvolge anche il modello da me indicato o solo il 5800?

Personalmente e da altri forum il 5950x non ha problemi di temperature specie se lasci a default lo gestisci molto bene senza particolari attenzioni (montaggio permettendo) a patto di avere un dissipatore ben recensito.
Questioni relate ai bios beta e malcontenti vari sono solo in circostanze overclock borderlands.

Esagerao
01-01-2021, 16:23
Ragazzi perdonate la domanda stupida da primo possessore ryzen, ma il pbo2 é già disponibile? Cioé non ho capito se quello presente nel bios della mia elite sia già il pbo 2.0 o meno 😅

Se hai il curve optimizer è di sicuro pbo2

SinapsiTXT
01-01-2021, 16:33
Su eprezzo il 5800x a 437 ora!

Fai attenzione che non sia venduto sul marketplace di eprezzo, perchè così come avviene su amazon può capitare che possa vendere il tizio X sulla piattaforma. E' un prezzo molto "strano" e bisogna stare attenti che il tipo non sia un truffatore o che abbia indicato male il prodotto (un 6 al posto dell'8 e si passa magicamente al 5600x), poi se vende eprezzo direttamente e non è un errore di listino è sicuramente una cifra molto interessante per un 5800x.

sdrutz
01-01-2021, 16:44
Su questo sono scettico , anche con il 3950x sembrava future prof , già questa seria ha sverniciato quella precedente , la prossima tra salto di nodo , nuova architettura , DDR5 ecc...
Io ho fatto il passaggio sul muletto dal 3900x al 5900x e vedo una differenza cosi marchiata che non vedevo da 2-3 generazioni , non vedo l'ora di cambiare il 3970x con il 5970x e penso che li il salto sia ancora più grande e non oso immaginare la piattaforma del prossimo anno.
L'unico vantaggio che secondo mè questa sarà più duratura del solito , i cambi sono molti , credo che non vedremmo la luce di ZEN4 nel 2021 , più facile 1° trimestre 2022

Bah come al soltio dipende cosa ci fai. Se lo ha tenuto 10 anni dubito ci faccia rendering per lavoro 8h al giorno e allora a quel punto il cambio è uno sfizio per chi se lo può permettere. In game questi processori sono ipersovra-dimensionati, soprattutto a risoluzioni elevate.
Io credo che salterò la prossima generazione sul ddr5 anche s come te sono passato da 3800x a 5900x (e venivo da sandy bridge :) ). Però era più semplice il salto, ci ho rimesso 250 euro avendo preso il 5900x a 550 euro in preordine.

Con la serie 6000 per un prodotto high level ci sarà da spendere tra i 1000 e i 1500 euro (tra procio ram e mobo) che, per anche fosse un 20% di performance, non sono 2 spiccioli, vedremo

Gundam1973
01-01-2021, 17:39
Fai attenzione che non sia venduto sul marketplace di eprezzo, perchè così come avviene su amazon può capitare che possa vendere il tizio X sulla piattaforma. E' un prezzo molto "strano" e bisogna stare attenti che il tipo non sia un truffatore o che abbia indicato male il prodotto (un 6 al posto dell'8 e si passa magicamente al 5600x), poi se vende eprezzo direttamente e non è un errore di listino è sicuramente una cifra molto interessante per un 5800x.

Era di un venditore esterno, a me non interessa il 5800x ma l'ho segnalato ad un mio amico che ha fatto l'ordine.

Chi vivrà vedra! :D

Ludus
01-01-2021, 19:58
ciao, qualcuno fa oc con i nuovi ryzen 5000 sfruttando il pbo 2.0 e il curve optimizer?

sommojames
01-01-2021, 20:04
Fai attenzione che non sia venduto sul marketplace di eprezzo, perchè così come avviene su amazon può capitare che possa vendere il tizio X sulla piattaforma. E' un prezzo molto "strano" e bisogna stare attenti che il tipo non sia un truffatore o che abbia indicato male il prodotto (un 6 al posto dell'8 e si passa magicamente al 5600x), poi se vende eprezzo direttamente e non è un errore di listino è sicuramente una cifra molto interessante per un 5800x.

Quale dovrebbe essere il prezzo "normale" in Italia per 5800X e 5900X. Il secondo si trova a 670 EUR su trovaprezzi. E' un prezzo normale o gonfiato per via delle basse scorte?

amon.akira
01-01-2021, 20:12
domanda da inesperto ryzen

il mio amico ha il 5800x b550m aorus

inizialmente la ram con l xmp la vedeva solo a 2666 poi impostandola manuale l abbiamo messo al max del IF 3800 c15

già cosi nel cpu score del timespy si è passati da 10800 a 11800

però resta basso poichè se vedo in hwinfo su effective clock non va a 4600 bensì 4.2 4.3, invece su cinebench effective clock è 4600 allcore

non è thermal limit e non è power limit

c'è qualcosa che mi sfugge da bios? su cinebench che consuma piu di timespy va bene ripeto.

thx

John_Mat82
01-01-2021, 20:14
Quale dovrebbe essere il prezzo "normale" in Italia per 5800X e 5900X. Il secondo si trova a 670 EUR su trovaprezzi. E' un prezzo normale o gonfiato per via delle basse scorte?

479 di listino 5800x, 579 il 5900x. Il primo con un po' di sbatti lo trovi anche come ho fatto io (a volte anche a meno 460), sul secondo occasionalmente è passato su Zenalert (a morte di papa) anche a 560.. però si normalmente sta sui 670 anche lì.

SinapsiTXT
01-01-2021, 20:20
Quale dovrebbe essere il prezzo "normale" in Italia per 5800X e 5900X. Il secondo si trova a 670 EUR su trovaprezzi. E' un prezzo normale o gonfiato per via delle basse scorte?

Ti dico i prezzi di amazon italia e considera che possono ballarci anche una decina di euro (in + o in -) ma su per giù sono quelli per il momento:

5800x a 480 €
5900x a 695 €

Considera che il 5800x io l'ho comprato su Amazon Italia a 479 € e nei giorni successivi si è a volte abbassato a 474 €. Mentre il 5900x il prezzo che ho indicato è quello che è stato tracciato su keepa https://keepa.com/#!

Ti dico già che i 5900x e i 5950x quando li seguivo io avevano una disponibilità molto più bassa quindi i prezzi erano più ballerini mentre il processore che si è visto in quantità maggiori è stato proprio il 5800x.

Il problema è quando si vede in vendita un 5800x a 380€ quindi a 100€ sotto il suo prezzo "normale" e allora bisogna stare attenti perchè potrebbe esserci la fregatura dietro (soprattutto quando uno si affida ad un venditore sconosciuto su un qualsiasi marketplace).

conan_75
01-01-2021, 21:32
Nessuno dice che è un bidone , ma con una sola generazione il 5900x a 12 core surclassa in molte app il 3950x (escludendo cinebench e qualche app di rendering) con la prossima gen. non sarei sorpreso che un octa core surclassi il 3950x in molte situazioni.
Sono CPU da sostituire ogni massimo massimo 2-3 gen.

Veramente le app di rendering e il calcolo scientifico sono il normale utilizzo di una cpu a 16 core.
Per giocare il 5600x è già troppo.

newtechnology
01-01-2021, 22:04
Veramente le app di rendering e il calcolo scientifico sono il normale utilizzo di una cpu a 16 core.
Per giocare il 5600x è già troppo.

Forse mi sono spiegato male , non ho mai menzionato i giochi , ho detto che il salto generazionale è davvero importante , e c'è il rischio che nell'arco di 2-3 gen si ritrovi ad avere le stesse performance di un portatile.
Se uno prende il 3950x lo fà perchè vuole il massimo in tutti i campi , gia dopo una generazione abbiamo visto che è rimasto buono solo nelle app pesantemente multi-thread , in tutto il resto incluso i giochi le prende da quasi tutti gli ZEN3 , figuriamoci tra 1-2° generazioni.
Io in ufficio ho un 1800x che ho preso nel 2017 era tra il meglio che si potesse comprare , ma oggi in rapporto a quello che ho a casa è un chiodo , tante che a gennaio lo cambio con un 5950x
Test fatti in casa conversione H265 1920x800 6,5Mbps in max quality 2-pass , con il 1800x faccio 18 fsp , con il 3900x faccio 36.5 fsp con il 5900x 47.2 fsp:eek: scaldando ben 6° in meno , per assurdo il mio amico con il 3950x fà 40,5 fsp
Io ho risposto alla frase "che sei a posto 10 anni" , forse succedeva una volta con Intel dove ogni anno c'èra un +3% se andava bene ma non adesso, poi non so se questa corsa si fermerà ma ne dubito , almeno per i prossimi 2-3 anni

LentapoLenta
01-01-2021, 22:39
Forse mi sono spiegato male , non ho mai menzionato i giochi , ho detto che il salto generazionale è davvero importante , e c'è il rischio che nell'arco di 2-3 gen si ritrovi ad avere le stesse performance di un portatile.
Se uno prende il 3950x lo fà perchè vuole il massimo in tutti i campi , gia dopo una generazione abbiamo visto che è rimasto buono solo nelle app pesantemente multi-thread , in tutto il resto incluso i giochi le prende da quasi tutti gli ZEN3 , figuriamoci tra 1-2° generazioni.
Io in ufficio ho un 1800x che ho preso nel 2017 era tra il meglio che si potesse comprare , ma oggi in rapporto a quello che ho a casa è un chiodo , tante che a gennaio lo cambio con un 5950x
Test fatti in casa conversione H265 1920x800 6,5Mbps in max quality 2-pass , con il 1800x faccio 18 fsp , con il 3900x faccio 36.5 fsp con il 5900x 47.2 fsp:eek: scaldando ben 6° in meno , per assurdo il mio amico con il 3950x fà 40,5 fsp
Io ho risposto alla frase "che sei a posto 10 anni" , forse succedeva una volta con Intel dove ogni anno c'èra un +3% se andava bene ma non adesso, poi non so se questa corsa si fermerà ma ne dubito , almeno per i prossimi 2-3 anni

Capisco il tuo punto di vista, ma ragionando così uno non comprerebbe mai niente.

newtechnology
01-01-2021, 22:52
Capisco il tuo punto di vista, ma ragionando così uno non comprerebbe mai niente.

Lo sbaglio è comprando pensando di fare l'acquisto definitivo (non è come comprare una casa che si pensa al futuro), tutti questi procci restano al top per 1 anno poi sono "vecchi" non c'è niente da fare , quindi il mio suggerimento era quello di fare l'acquisto non pensando al futuro , tanto "domani" è gia un modello passato.

Poi è ovvio che chi ha Zen2 e non ha particolari esigenze , sconsiglierei anch'io di passare al 3 quando con il 4 facilmente cambia tutto, ma se uno vuole maggior potenza oggi il 3 è il top , come lo sarà il 4 domani

Maurizio XP
02-01-2021, 00:32
sto pensando di sostituire il mio 3700x con un 5800x abilitando però l'eco mode per limitare il TDP a 65 watt come il mio 3700x.

L'alternativa è il 5600x che è già a 65w rinunciando però a due core.

In teoria col 5800x dovrei avere sicuramente un aumento di prestazioni rispettp al 3700x già solo per la nuova architettura e non penso che sia più lento del 5600x in scenari con pochi thread

TheBack
02-01-2021, 08:02
sto pensando di sostituire il mio 3700x con un 5800x abilitando però l'eco mode per limitare il TDP a 65 watt come il mio 3700x.

L'alternativa è il 5600x che è già a 65w rinunciando però a due core.

In teoria col 5800x dovrei avere sicuramente un aumento di prestazioni rispettp al 3700x già solo per la nuova architettura e non penso che sia più lento del 5600x in scenari con pochi thread

Non ti conviene aspettare il 5700x a 70-80 euro extra rispettto al 5600 e un tdp più basso del 5800(che a quanto leggo viaggia altino anche di temp)?

pierluigi74
02-01-2021, 08:18
Non ti conviene aspettare il 5700x a 70-80 euro extra rispettto al 5600 e un tdp più basso del 5800(che a quanto leggo viaggia altino anche di temp)?

Quando dovrebbe arrivare il 5700X?

TheBack
02-01-2021, 08:34
Quando dovrebbe arrivare il 5700X?

Nulla di definito per il momento ma anche gli altri due non è che si acquistano facilmente a msrp(io stesso ordinato un 5600 su amazon il 19 e scopro oggi solo che non hanno stock nonostante consegna garantita il 31dicembre :muro:)
Credo in ogni caso un mesetto o due, mancano nella lineup tutti i vari ryzen 3,il 5600 liscio e appunto il 5700x, sono fasce che cmq amd deve coprire
Se non sei a piedi aspetterei anziché azzoppare una cpu più costosa per avere risultati simili

conan_75
02-01-2021, 09:02
sto pensando di sostituire il mio 3700x con un 5800x abilitando però l'eco mode per limitare il TDP a 65 watt come il mio 3700x.

L'alternativa è il 5600x che è già a 65w rinunciando però a due core.

In teoria col 5800x dovrei avere sicuramente un aumento di prestazioni rispettp al 3700x già solo per la nuova architettura e non penso che sia più lento del 5600x in scenari con pochi thread

In eco mode non so quanto possa andare meglio del 3700x.
Non ne vale la pena visto il costo.

Maurizio XP
02-01-2021, 10:13
ci fosse il 5700x immagino sarebbe di fatto un 5800x limitato a 65w quindi esattamente un 5800x in eco mode.

Rispetto al 3700x un 5800x in eco mode dovrebbe comunque offrire tutti i vantaggi di zen3 quindi garantire un incremento di prestazioni.

Qui un confronto tra 5800x stock vs 5800x in eco mode: si parla di prestazioni in single core uguali e -10% in multicore con però 70 gradi di massima invece di 90


https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jsx2zo/5800x_eco_mode_10_performance_loss_for_18c_lower/

Sembra che eco mode di fatto setti questi limiti sul 5800x: PPT 87W, EDC 90A, TDC 60A ma senza i limiti del boost clock del 5600x

Un altro utente ha invece ridotto solo il TDC abbassando comunque le temperature con una piccola riduzione in multicore

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jw53yv/eco_mode_vs_ppt_for_zen_3/

Beseitfia
02-01-2021, 10:16
Forse mi sono spiegato male , non ho mai menzionato i giochi , ho detto che il salto generazionale è davvero importante , e c'è il rischio che nell'arco di 2-3 gen si ritrovi ad avere le stesse performance di un portatile.
Se uno prende il 3950x lo fà perchè vuole il massimo in tutti i campi , gia dopo una generazione abbiamo visto che è rimasto buono solo nelle app pesantemente multi-thread , in tutto il resto incluso i giochi le prende da quasi tutti gli ZEN3 , figuriamoci tra 1-2° generazioni.
Io in ufficio ho un 1800x che ho preso nel 2017 era tra il meglio che si potesse comprare , ma oggi in rapporto a quello che ho a casa è un chiodo , tante che a gennaio lo cambio con un 5950x
Test fatti in casa conversione H265 1920x800 6,5Mbps in max quality 2-pass , con il 1800x faccio 18 fsp , con il 3900x faccio 36.5 fsp con il 5900x 47.2 fsp:eek: scaldando ben 6° in meno , per assurdo il mio amico con il 3950x fà 40,5 fsp
Io ho risposto alla frase "che sei a posto 10 anni" , forse succedeva una volta con Intel dove ogni anno c'èra un +3% se andava bene ma non adesso, poi non so se questa corsa si fermerà ma ne dubito , almeno per i prossimi 2-3 anni

Be' se chi ha preso il 3950x sperava di avere il massimo in tutti i campi, sperava male...Nei giochi va piu' un 9600k ad un quinto del prezzo,il 3950x è una cpu che si difende nei giochi, se si gioca a 2k a salire. Ovvio poi nel multithread è ancora valida, benchè sorpassata da zen 3, ma rispetto ad un 9600k non c'è confronto in multithread invece...Ora con i ryzen 5000 si è colmato il gap in gaming, e sembrano cpu defintive, ed un 5950x al momento è effettivamente il top..Ma poi magari intel esce con rocket lake che va di piu'...e cosi' via. Purtroppo se si pensa di acquistare per stare tranquilli per anni in tutto, si rimane con l'amaro in bocca. Io personalmente acquisto per quello che una cosa mi da al momento, per le sue prestazioni e per quello che mi serve.
Per quanto riguarda il salto prestazionale imho ben venga, non ho bei ricordi dei vari cambi di socket e cpu per un misero 5% di prestazioni a parità di core, vissuti negli ultimi anni, infatti c'era gente che campava con un 2500k/2600k per generazioni, e faceva bene

Domen
02-01-2021, 10:58
Buon anno a tutti
sotto l'1.32 le tensioni sono safe per un daily con voltaggio costante
Se si lascia invece lavorare il pbo/pbo2 è normale vedere anche 1.45 sotto carichi leggeri tipo 1-4 core al massimo. Anche quelle sono tensioni normali, infatti poi in idle il tutto scende sotto il volt
Secondo me, a meno che non facciate tanto rendering, è meglio evitare l'oc manuale perché si perde tanto in single thread.
Il pbo2 con il curve optimizer sembra la scelta migliore per l'oc ma se ne sa ancora troppo poco. Io al tuo posto lo lascerei a default per ancora un po' (leggi anche bios non ancora maturissimi) per poi andare di oc più in là, per esempio questa primavera. Tanto un 5950 è il processore consumer più potente del mercato e asfalta tutto.

Io con il mio 5900x dopo un po' di prove ho deciso di fare in quel modo. Fatti un po' di test ma poi, visto che ogni settimana gigabyte mi butta fuori una nuova beta di bios e che non sempre l'oc trovato funziona con il nuovo bios, attendo tempi più maturi e me lo godo a default

Sono delle belle bestioline :D :D :D
I

gentilissimo e non meno esaustivo grazie ;)

John_Mat82
02-01-2021, 11:10
In eco mode non so quanto possa andare meglio del 3700x.
Non ne vale la pena visto il costo.

ci fosse il 5700x immagino sarebbe di fatto un 5800x limitato a 65w quindi esattamente un 5800x in eco mode.

Rispetto al 3700x un 5800x in eco mode dovrebbe comunque offrire tutti i vantaggi di zen3 quindi garantire un incremento di prestazioni.

Qui un confronto tra 5800x stock vs 5800x in eco mode: si parla di prestazioni in single core uguali e -10% in multicore con però 70 gradi di massima invece di 90


Magari il 5700x esce a 379?399? (non ricordo più il prezzo di lancio del 3700x, l'ho sempre visto a 320-330 da 1 anno a questa parte, preso a 320 1 anno fa esatto), in ogni caso costerebbe 60-70€ (perfino 100?) in meno nei quali ci puoi ficcare un dissipatore serio che non ti farebbe andare manco il 5800x a 80 (il mio arriva a 80 di tdie, ma sotto stress test, in carichi normali/gaming passa di poco i 70 e non è che sia dissipato da chissà che).

Gyammy85
02-01-2021, 11:27
Ottima prova del ryzen 3600 in accoppiata alla rx6800

https://www.youtube.com/watch?v=ko2KTKOcQQ8

Ludus
02-01-2021, 11:30
gentilissimo e non meno esaustivo grazie ;)

Come hai settato il curve optimizer e altri parametri della cpu?

Domen
02-01-2021, 11:35
Come hai settato il curve optimizer e altri parametri della cpu?


curve negative 15
pbo auto
+ 125mhz
offset -2225v
tutto il resto come da impostaszioni stock main

conan_75
02-01-2021, 11:47
ci fosse il 5700x immagino sarebbe di fatto un 5800x limitato a 65w quindi esattamente un 5800x in eco mode.

Rispetto al 3700x un 5800x in eco mode dovrebbe comunque offrire tutti i vantaggi di zen3 quindi garantire un incremento di prestazioni.

Qui un confronto tra 5800x stock vs 5800x in eco mode: si parla di prestazioni in single core uguali e -10% in multicore con però 70 gradi di massima invece di 90


https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jsx2zo/5800x_eco_mode_10_performance_loss_for_18c_lower/

Sembra che eco mode di fatto setti questi limiti sul 5800x: PPT 87W, EDC 90A, TDC 60A ma senza i limiti del boost clock del 5600x

Un altro utente ha invece ridotto solo il TDC abbassando comunque le temperature con una piccola riduzione in multicore

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jw53yv/eco_mode_vs_ppt_for_zen_3/
Il 5700x, se lavora seguendo l'ombra del 3700x, potrebbe avere core più selezionati per lavorare a basse tensioni e raggiungere risultati MT migliori.
Mi attendo almeno un 5400 di cb20.
Il 5800x in eco mode è troppo vicino al 5600x.

Ludus
02-01-2021, 12:21
curve negative 15
pbo auto
+ 125mhz
offset -2225v
tutto il resto come da impostaszioni stock main

-2225v sarebbe - 0.225 v?

la mia gigabyte mi fa arrivare al massimo a -0.200v, ma ho notato che superata una certa soglia le performance decrementano invece che aumentare poichè la cpu boosta di meno con un voltaggio più basso.

Per ora ho settato anche io tutto a meno 15 di curve optimizer, ma non ho capito se in caso di fine tuning conviene farlo salire o scendere per i core migliori.

visto che hai messo pbo auto, non sai a quanto ti ha impostato lo scalar?

Maurizio XP
02-01-2021, 12:26
Il 5700x, se lavora seguendo l'ombra del 3700x, potrebbe avere core più selezionati per lavorare a basse tensioni e raggiungere risultati MT migliori.
Mi attendo almeno un 5400 di cb20.
Il 5800x in eco mode è troppo vicino al 5600x.

sulla base di cosa dovrebbe essere vicino al 5600x? ha due core in più e ho letto che anche in eco fa dei boost a frequenze più alte.

Domen
02-01-2021, 12:35
-2225v sarebbe - 0.225 v?

la mia gigabyte mi fa arrivare al massimo a -0.200v, ma ho notato che superata una certa soglia le performance decrementano invece che aumentare poichè la cpu boosta di meno con un voltaggio più basso.

Per ora ho settato anche io tutto a meno 15 di curve optimizer, ma non ho capito se in caso di fine tuning conviene farlo salire o scendere per i core migliori.

visto che hai messo pbo auto, non sai a quanto ti ha impostato lo scalar?

si scusa -0.225

te di voltaggio a quanto stai ?

si scalar auto non so a quanto lo imposta...
mi consigli di settarlo io ?

lo spara troppo in alto la main ?

nel caso 2x andrebbe bene mi pare...

conan_75
02-01-2021, 12:37
sulla base di cosa dovrebbe essere vicino al 5600x? ha due core in più e ho letto che anche in eco fa dei boost a frequenze più alte.

Da quei test sopra in cb20 fa appena 5100 e in mt dovrebbe staccare maggiormente il 5600x.

Maurizio XP
02-01-2021, 12:44
da techpowerup vedo che il 5600x su cb20 fa 4300 circa mentre dal post su reddit il il 5800x in eco modo dichiara 5180 circa. E' una bella differenza e anzi tpu dichiara punteggi cinebench abbastanza alti.. oltre 6100 per il 5800x stock mentre il tizio su reddit faceva circa 5783

il mio 3700x fa 4830 circa

Quindi avrei un 7% di incremento a parità di consumo

pierluigi74
02-01-2021, 12:49
da techpowerup vedo che il 5600x su cb20 fa 4300 circa mentre dal post su reddit il il 5800x in eco modo dichiara 5180 circa. E' una bella differenza.

il mio 3700x fa 4830 circa.

Quindi avrei un 7% di incremento a parità di consumo

https://i.postimg.cc/65MkshbK/Immagine-2021-01-02-134708.png (https://postimages.org/)

guarda i 3 valori evidenziati

3700x stock
5800x stock
5800x eco mode

su mie piattaforme

conan_75
02-01-2021, 12:50
da techpowerup vedo che il 5600x su cb20 fa 4300 circa mentre dal post su reddit il il 5800x in eco modo dichiara 5180 circa. E' una bella differenza e anzi tpu dichiara punteggi cinebench abbastanza alti.. oltre 6100 per il 5800x stock mentre il tizio su reddit faceva circa 5783

il mio 3700x fa 4830 circa

Quindi avrei un 7% di incremento a parità di consumo

7% è veramente poco in rapporto a quanto potrebbe costarti.

conan_75
02-01-2021, 12:52
https://i.postimg.cc/65MkshbK/Immagine-2021-01-02-134708.png (https://postimages.org/)

guarda i 3 valori evidenziati

3700x stock
5800x stock
5800x eco mode

su mie piattaforme
5400 era quello che mi aspettavo con tdp 65w.

Maurizio XP
02-01-2021, 12:58
https://i.postimg.cc/65MkshbK/Immagine-2021-01-02-134708.png (https://postimages.org/)

guarda i 3 valori evidenziati

3700x stock
5800x stock
5800x eco mode

su mie piattaforme

grazie!!!

ma tu lo usi in eco o standard?

io sono nelle mani della SCIMMIA :ave: :ave:

Purtroppo ho comprato un kit da 32gb 3600 C16 che il mio 3700x non sembra reggere (spero non sia invece colpa della scheda madre) e piuttosto che rivenderlo sto pensando di comprare un 5800x perchè tanto il 3700x lo prende un mio amico a buon prezzo...

arkantos91
02-01-2021, 13:00
Ciao, ho provato ClockTuner for Ryzen (CTR) di 1usmus ma senza successo :rolleyes:

Finora ho utilizzato il 3900X con un leggero offset negativo dal momento che di default la mobo spara un po' troppo i voltaggi... per il resto tutto a default eccetto ram con docp per tenere i 3600 MHz a 1.38 V.

Volevo vedere questo CTR cosa mi avrebbe proposto ma nada...

Da BIOS ho inserito i settaggi richiesti per usare CTR dopodiché la diagnostica riporta che il mio è un silver sample

Diagnostic results
Max temperature: 52.7?
Energy efficient: 3.69
AMD Ryzen 9 3900X 12-Core Processor
Your CPU is SILVER SAMPLE
Recomended values for Overclocking:
Reference frequency: 4325 MHz
Reference voltage: 1250 mV
Recomended values for Undervolt:
Reference frequency: 4150 MHz
Reference voltage: 1150 mV

AVX Light mode
Cycle time: 360000 ms
Reference frequency: 4325 MHz
CCX delta: 150 MHz
Reference voltage: 1250 mV
Target voltage: 1250 mV

Dopodiché ho fatto start... qui dopo 3 step il pc si riavvia da solo anche se leggendo la guida non dovrebbe succedere anche se si verificano errori.

Ho provato anche rimettendo le ram a default... stesso esito.

Aggiornato il bios all'ultima versione, collegato perfino il 4 pin addizionale per la cpu (superfluo, visto che non si tratta di extreme OC)... niente.

Questo è quanto ho recuperato dal log di CTR

Cinebench 20 started
Cinebench 20 finished with result: 6878
Voltage: 1.332 V PPT: 142 W Temperature: 76.8?
Manual overclocking mode enabled

Step# 1
12:49:48: CCX1 (156): 4400 MHz, 1250 mV OC+
12:49:48: CCX2 (145): 4400 MHz, 1250 mV OC+
12:49:48: CCX3 (134): 4325 MHz, 1250 mV OC+
12:49:48: CCX4 (122): 4325 MHz, 1250 mV OC+
12:49:48: Stress test #1 started...
12:49:53: CPU Vdroop: 0.5 % temperature: 54.3?
12:51:57: Stress test stopped.
12:51:57: Stress test #2 started...
12:52:02: CPU Vdroop: 0.5 % temperature: 51.9?
12:54:06: Stress test stopped.
12:54:06: Stress test #3 started...
12:54:11: CPU Vdroop: 0.5 % temperature: 52.7?
12:56:14: Stress test stopped.

Step# 2
12:56:15: CCX1 (156): 4400 MHz, 1244 mV OC+
12:56:15: CCX2 (145): 4400 MHz, 1244 mV OC+
12:56:15: CCX3 (134): 4325 MHz, 1244 mV OC+
12:56:15: CCX4 (122): 4325 MHz, 1244 mV OC+
12:56:15: Stress test #1 started...
12:56:20: CPU Vdroop: 0.6 % temperature: 52.6?
12:58:23: Stress test stopped.
12:58:24: Stress test #2 started...
12:58:29: CPU Vdroop: 0.6 % temperature: 52.2?
13:00:32: Stress test stopped.
13:00:33: Stress test #3 started...
13:00:38: CPU Vdroop: 0.6 % temperature: 52.9?
13:02:41: Stress test stopped.

Step# 3
13:02:42: CCX1 (156): 4425 MHz, 1250 mV OC+
13:02:42: CCX2 (145): 4425 MHz, 1250 mV OC+
13:02:42: CCX3 (134): 4350 MHz, 1250 mV OC+
13:02:42: CCX4 (122): 4350 MHz, 1250 mV OC+
13:02:42: Stress test #1 started...
13:02:47: CPU Vdroop: 0.5 % temperature: 52.7?
CCX4 overclocking failure detected!
Thread# 18 fall down, usage 77.1%
13:03:56: Stress test stopped.

Al terzo step si vede che c'è un errore, dopodiché non so se altre info sono andate perse causa riavvio un istante dopo....

Varg87
02-01-2021, 13:07
Ma ci sono differenze tra il curve optimizer e l'offset negativo? Vedendo i risultati sembrano fare la stessa cosa.

pierluigi74
02-01-2021, 13:09
grazie!!!

ma tu lo usi in eco o standard?

io sono nelle mani della SCIMMIA :ave: :ave:

Purtroppo ho comprato un kit da 32gb 3600 C16 che il mio 3700x non sembra reggere (spero non sia invece colpa della scheda madre) e piuttosto che rivenderlo sto pensando di comprare un 5800x perchè tanto il 3700x lo prende un mio amico a buon prezzo...

Lo tengo standard perché è sotto custom loop di raffreddamento, ma in eco boosta alto lo stesso, non percepisci particolari differenze
Ho provato in game, per esempio con AC Odissey in 2k, e mi boostano lo stesso tutti i core a 4850 e va benissimo lo stesso, quindi secondo me è una buona soluzione l’eco
Poi se uno vuole il super top sempre, allora fa oc col pb2 e buonanotte, ma a parte i numerini nei bench, per il resto sono ottime cpu in ogni caso

Maurizio XP
02-01-2021, 13:14
Lo tengo standard perché è sotto custom loop di raffreddamento, ma in eco boosta alto lo stesso, non percepisci particolari differenze
Ho provato in game, per esempio con AC Odissey in 2k, e mi boostano lo stesso tutti i core a 4850 e va benissimo lo stesso, quindi secondo me è una buona soluzione l’eco
Poi se uno vuole il super top sempre, allora fa oc col pb2 e buonanotte, ma a parte i numerini nei bench, per il resto sono ottime cpu in ogni caso

grazie. Lo ho appena comprato.

Penso che lo terrò in eco la maggior parte del tempo dato che faccio moltissimo folding@home così non consumo troppa corrente.

Che temperature hai sul tuo custom loop?

Io ho un artic cooling liquid freezer II 360 modificato con 3 noctua che mi tiene il 3700x a 64 gradi durante folding (all core 100% load con 4,1 ghz all core di media + gpu 100 load)

pierluigi74
02-01-2021, 13:22
grazie. Lo ho appena comprato.

Penso che lo terrò in eco la maggior parte del tempo dato che faccio moltissimo folding@home così non consumo troppa corrente.

Che temperature hai sul tuo custom loop?

Io ho un artic cooling liquid freezer II 360 modificato con 3 noctua che mi tiene il 3700x a 64 gradi durante folding (all core 100% load con 4,1 ghz all core di media + gpu 100 load)

Il 5800x è più caldo del 3700x
In eco il 5800x in cb20 mi fa 40 gradi

Maurizio XP
02-01-2021, 13:27
Il 5800x è più caldo del 3700x
In eco il 5800x in cb20 mi fa 40 gradi

questo me lo aspettavo perchè comunque sono sì entrambi mono chiplet ma il 5800x è un 105w mentre il 3700x un 65w

però in eco mi aspetterei temperature simili

le tue sono temperature molto basse comunque

Esagerao
02-01-2021, 15:09
Finalmente dopo un pò di tuning con curve optimizer ho trovato stabilità.
https://imgur.com/a/b5SOaU3

Alekos Panagulis
02-01-2021, 15:32
Finalmente dopo un pò di tuning con curve optimizer ho trovato stabilità.
https://imgur.com/a/b5SOaU3

Puoi dirmi come hai fatto?

Io ho giusto provato una curva negativa di 5 e +200mhz di ovverride e non è stabile. Crasha appena avvio cinebench. Stessa cosa con curva negativa a 15.

Domen
02-01-2021, 16:07
ragazzi sec voi la cpu mi fa cosi poco perchè vuole piu v ?
curva negativa 15 pbo auto

https://i.postimg.cc/LJGQvZw5/Screenshot-32.png (https://postimg.cc/LJGQvZw5)

Nautilu$
02-01-2021, 16:51
in quello screen ti va esattamente come il mio 3950x !:D ......

....Ma rimetti tutto di default e non pensarci!......:rolleyes:

Domen
02-01-2021, 16:54
in quello screen ti va esattamente come il mio 3950x !:D ......

....Ma rimetti tutto di default e non pensarci!......:rolleyes:

eehheheheh
infatti


ma stock spara quei voltaggi assurdi....1.456 :eek:

Esagerao
02-01-2021, 17:01
Puoi dirmi come hai fatto?

Io ho giusto provato una curva negativa di 5 e +200mhz di ovverride e non è stabile. Crasha appena avvio cinebench. Stessa cosa con curva negativa a 15.

Ho -25 su tutti i core eccetto i migliori 2 con -20 nell stesso blocco.
Poi max frequency override +150
Sono contento ma anche un pò al limite, nei giochi per ora ho le stesse temp del pbo default ma in stress e bench tocco 80° nessun allarme ma ho preso +5°
con consumi alle stelle penso di salvare il profilo e di rimettermi in pbo.

Ludus
02-01-2021, 17:01
si scusa -0.225

te di voltaggio a quanto stai ?

si scalar auto non so a quanto lo imposta...
mi consigli di settarlo io ?

lo spara troppo in alto la main ?

nel caso 2x andrebbe bene mi pare...

io sono a -0.125mv dove ho trovato il miglior rapporto consumi/temperature/frequenze.
La cpu regge anche con -0.200mv, ma boosta molto meno sopratutto in single core.

i miei settaggi per ora sono:

cpu scalar 5x
boost override +200mhz
curve optimizer negativo -15 su tutti i core (devo capire come ottimizzare)
tdc 300
edc 250
ppt 540
voltaggio con offset a -0.125mv

se metto zero all'offset ho frequenze superiori in single core ma inferiori in multicore.

il voltaggio sotto carico varia da 1.34v in un cinebench a 1.20v in prime 95. più aumenta il carico e più scendono voltaggi e frequenze.

ragazzi sec voi la cpu mi fa cosi poco perchè vuole piu v ?
curva negativa 15 pbo auto

https://i.postimg.cc/LJGQvZw5/Screenshot-32.png (https://postimg.cc/LJGQvZw5)

sei bassissimo di punteggio. prova a mettere un offset molto più basso, inserisci cpu scalar a 5x e boost ovveride a 200mhz.

a default penso che fai di più di quel punteggio.

eehheheheh
infatti


ma stock spara quei voltaggi assurdi....1.456 :eek:

ma li spara per pochi attimi, solo su alcuni core e solo con un carico molto leggero. non deve preoccuparti quel voltaggio rispetto a metterlo manuale per un oc alla vecchia maniera.

Domen
02-01-2021, 17:10
io sono a -0.125mv dove ho trovato il miglior rapporto consumi/temperature/frequenze.
La cpu regge anche con -0.200mv, ma boosta molto meno sopratutto in single core.

i miei settaggi per ora sono:

cpu scalar 5x
boost override +200mhz
curve optimizer negativo -15 su tutti i core (devo capire come ottimizzare)
tdc 300
edc 250
ppt 540
voltaggio con offset a -0.125mv

se metto zero all'offset ho frequenze superiori in single core ma inferiori in multicore.

il voltaggio sotto carico varia da 1.34v in un cinebench a 1.20v in prime 95. più aumenta il carico e più scendono voltaggi e frequenze.



sei bassissimo di punteggio. prova a mettere un offset molto più basso, inserisci cpu scalar a 5x e boost ovveride a 200mhz.

a default penso che fai di più di quel punteggio.



ma li spara per pochi attimi, solo su alcuni core e solo con un carico molto leggero. non deve preoccuparti quel voltaggio rispetto a metterlo manuale per un oc alla vecchia maniera.


provo a dargli qualche spicciolo di v in piu e vedo come va....


quindi dici metter il voltaggio in auto con curva e pbo sia prudente ?

sono un po restio perche mi hanno scritto di non superare i 1.275v

Domen
02-01-2021, 17:29
ho inserito i tuoi valori

andranno bene per il mio 5950 visto te hai il 5900 ?

cpu scalar 5x
boost override +200mhz
curve optimizer negativo -15
tdc 300
edc 250
ppt 540
il punteggio è salitoa 10300
sempre in offset a 1.275v

SinapsiTXT
02-01-2021, 17:48
Scusate ma non sarebbe il caso di fare prima un test a default senza vostri ritocchi, vedere quanto fate di bench e poi procedere con i vari ritocchi? In sta maniera riuscite anche a capire il guadagno in % :stordita: anche perchè potrebbe succedere che da una parte avete un guadagno e dall'altra perdete punti (MT vs ST) e non ve ne accorgete.

Varg87
02-01-2021, 18:00
Comunque ho visto ora che il curve optimizer è riservato esclusivamente agli Zen 3. Sulla MSI B450M Pro-M2 MAX con R5 3600 non compare la voce nonostante ci sia l'ultimo BIOS beta che lo supporta.
Vabbè, poco male. Ho come l'impressione che gli stessi risultati o quasi si ottengano con undervolt con offset negativo, anche se sarei stato curioso di provarlo eventualmente.

Ludus
02-01-2021, 18:13
provo a dargli qualche spicciolo di v in piu e vedo come va....


quindi dici metter il voltaggio in auto con curva e pbo sia prudente ?

sono un po restio perche mi hanno scritto di non superare i 1.275v

il non superare i 1.275v non ha senso, o meglio potrebbe averlo in caso tu impostassi un voltaggio fisso. come ti ho detto se lasci gestire i voltaggi alla scheda madre, non gli darà mai 1.45v su tutti i core sotto carico.

Scusate ma non sarebbe il caso di fare prima un test a default senza vostri ritocchi, vedere quanto fate di bench e poi procedere con i vari ritocchi? In sta maniera riuscite anche a capire il guadagno in % :stordita: anche perchè potrebbe succedere che da una parte avete un guadagno e dall'altra perdete punti (MT vs ST) e non ve ne accorgete.

io così ho fatto ovviamente.. ed ho guadagnato un buon 9%.

ho inserito i tuoi valori

andranno bene per il mio 5950 visto te hai il 5900 ?

cpu scalar 5x
boost override +200mhz
curve optimizer negativo -15
tdc 300
edc 250
ppt 540
il punteggio è salitoa 10300
sempre in offset a 1.275v

tdc edc e ppt li puoi anche alzare, io li ho così perchè ho una mobo itx dentro un case grande come due bottiglie di acqua. te con una hero puoi alzare ancora.

non capisco cosa intendi con "sempre in offset a 1.275v". il voltaggio è un concetto molto dinamico, se non indichi sotto quale carico hai quel voltaggio, potrebbe essere basso come molto alto.

togli qualsiasi offset e riprova un cinebench. poi da qual riferimento inizia ad applicare un offset negativo fino a trovare il miglior equilibrio.

Domen
02-01-2021, 18:23
il non superare i 1.275v non ha senso, o meglio potrebbe averlo in caso tu impostassi un voltaggio fisso. come ti ho detto se lasci gestire i voltaggi alla scheda madre, non gli darà mai 1.45v su tutti i core sotto carico.



io così ho fatto ovviamente.. ed ho guadagnato un buon 9%.



tdc edc e ppt li puoi anche alzare, io li ho così perchè ho una mobo itx dentro un case grande come due bottiglie di acqua. te con una hero puoi alzare ancora.

non capisco cosa intendi con "sempre in offset a 1.275v". il voltaggio è un concetto molto dinamico, se non indichi sotto quale carico hai quel voltaggio, potrebbe essere basso come molto alto.

togli qualsiasi offset e riprova un cinebench. poi da qual riferimento inizia ad applicare un offset negativo fino a trovare il miglior equilibrio.


mi riferisco al massimo valore registrato da hwinfo....il picco max dell'offset diciamo


con i tuoi valori ppt etc

e scalar 5x

vcore offset 0.225 (quindi sempre uguale picco di 1275v)

il punteggio è salito a 10300
sono ancora indietro ?

Ludus
02-01-2021, 18:34
mi riferisco al massimo valore registrato da hwinfo....il picco max dell'offset diciamo


con i tuoi valori ppt etc

e scalar 5x

vcore offset 0.225 (quindi sempre uguale picco di 1275v)

il punteggio è salito a 10300
sono ancora indietro ?

si, sei allo stesso punteggio che dovresti fare default senza pbo attivo. con il pbo dovresti superare gli 11.000 e con pbo+curve optimizer 11.500.

gli stai dando troppo offset negativo e di conseguenza la cpu boosta meno di quanto boostava a default. quello che scrivi in firma non è corretto, la cpu non ti raggiunge minimamente i 5100mhz su single core e i 4700mhz su tutti i core, altrimenti avresti punteggi ben più alti in cinebench.

Domen
02-01-2021, 18:39
si, sei poco sotto quello che dovresti fare a default. con il pbo dovresti superare gli 11.000

gli stai dando troppo offset negativo e di conseguenza la cpu boosta meno di quanto boostava a default. quello che scrivi in firma non è corretto, la cpu non ti raggiunge minimamente i 5100mhz su single core e i 4700mhz su tutti i core, altrimenti avresti punteggi ben più alti in cinebench.

provo il tuo 0.125v e vediamo ;)

SinapsiTXT
02-01-2021, 18:50
io così ho fatto ovviamente.. ed ho guadagnato un buon 9%.


Ero interessato proprio a questo dato. Per quanto riguarda temp e consumi hai avuto modo di verificare se c'è stata o meno una variazione? Grazie per il feedback :D

Domen
02-01-2021, 18:55
edit

Domen
02-01-2021, 19:12
passati gli 11000
con pbo +50mhz
voltaggi auto
ho visto 1.5v di picco :eek:

ma che temperature regà....
81 gradi...

Nautilu$
02-01-2021, 19:22
Io non ho un 5xxx , ma vedere le vostre prove con:
tdc 300
edc 250
ppt 540
....mi vien da ridere! :)

Con Zen non è che più spari alto, meglio va...... bisogna trovare il giusto equilibrio e vedere REALMENTE a che valori si sta arrivando sui singoli valori di PBO , quardando magari Ryzen Master (che su questo è il più intuitivo) regolandosi sulla PERCENTUALE indicata !

Conviene partire soprattutto con PPT , da mettere il valore reale a cui si vuole arrivare come consumo DECENTE della cpu (sono praticamente i Watt che consuma la cpu) e la relativa temperatura raggiunta a seconda del sistema di dissipazione ..... poi , deciso quello , ci si regola con TDC e EDC , cercando di stare più vicini possibili al 90% .
Così si ha la massima efficienza !

Ma di tutto questo , si dovrebbe parlare nella sezione overclock.....

Ad esempio, un 5950x io non lo porterei mai oltre i 185W (PPT)..... magari per qualche prova in inverno.... ma poi d'estate si riscende....magari a 165W...... a meno di avere un custom con le controp@lle! Ma anche così non ha senso BUTTARE decine di watt per fare 100pt in più su CB......

Domen
02-01-2021, 19:29
Io non ho un 5xxx , ma vedere le vostre prove con:
tdc 300
edc 250
ppt 540
....mi vien da ridere! :)

Con Zen non è che più spari alto, meglio va...... bisogna trovare il giusto equilibrio e vedere REALMENTE a che valori si sta arrivando sui singoli valori di PBO , quardando magari Ryzen Master (che su questo è il più intuitivo) regolandosi sulla PERCENTUALE indicata !
Soprattutto PPT , da mettere il valore reale a cui si vuole arrivare come consumo DECENTE della cpu (sono praticamente i Watt che consuma la cpu) e la relativa temperatura raggiunta a seconda del sistema di dissipazione ..... poi , deciso quello , ci si regola cont TDC e EDC , cercando di stare più vicini possibili al 90% .
Così si ha la massima efficienza !

Ma di tutto questo , si dovrebbe parlare nella sezione overclock.....

Ad esempio, un 5950x io non lo porterei mai oltre i 185W (PPT)..... magari per qualche prova in inverno.... ma poi d'estate si riscende....magari a 165W...... a meno di avere un custom con le controp@lle! Ma anche così non ha senso BUTTARE decine di watt per fare 100pt in più su CB......


infatti li ho rimessi in auto...non cambia niente :)


in definitiva quindi pbo+200+curve-15 e voltaggi in auto anche se vedo 1,5v di max in cinebench e 81c è prudente ?


quasi quasi torno in manual....

Esagerao
02-01-2021, 19:53
Scusate ma non sarebbe il caso di fare prima un test a default senza vostri ritocchi, vedere quanto fate di bench e poi procedere con i vari ritocchi? In sta maniera riuscite anche a capire il guadagno in % :stordita: anche perchè potrebbe succedere che da una parte avete un guadagno e dall'altra perdete punti (MT vs ST) e non ve ne accorgete.

Quoto pienamente. Una cosa è sicura se ottimizzi e cerchi il punteggione su cinebench poi perdi il boost nei core migliori e per i giochi o altre app non è il top, controllate anche il boost dei core più prestazionali. Basta vedere dare un occhio alle recensioni dove in manual overclock cinebench ha più punteggio rispetto alle altre modalità. ma poi nei games i frame sono minori (a risoluzioni dove conta la cpu).

Feidar
02-01-2021, 21:42
eehheheheh
infatti


ma stock spara quei voltaggi assurdi....1.456 :eek:

Lo fa per frazioni di secondo; inoltre AMD saprà meglio di noi a che voltaggio fare girare i propri processori. :P

Nautilu$
02-01-2021, 21:54
infatti li ho rimessi in auto...non cambia niente :)


in definitiva quindi pbo+200+curve-15 e voltaggi in auto anche se vedo 1,5v di max in cinebench e 81c è prudente ?


quasi quasi torno in manual....

"1,5V Max in Cinebench"? ... impossibile! :)
Starà magari a 1,2V..... (durante il test)

Guarda che valori raggiungi in quel modo di PPT, TDC, EDC e magari metti gli stessi valori A MANO , con 10W in meno su PPT ... Magari cali di 10° con poco...

Domen
02-01-2021, 22:08
"1,5V Max in Cinebench"? ... impossibile! :)
Starà magari a 1,2V..... (durante il test)

Guarda che valori raggiungi in quel modo di PPT, TDC, EDC e magari metti gli stessi valori A MANO , con 10W in meno su PPT ... Magari cali di 10° con poco...si 1.5 il picco... non fisso

Domen
02-01-2021, 22:15
Lo fa per frazioni di secondo; inoltre AMD saprà meglio di noi a che voltaggio fare girare i propri processori. :P

saranno frazioni di secondo ma in hwinfo ho visto per gran parte del test 1.450v
e di non meno importanza 81c di massima....

cmq scelgo di tenerlo in offset come da allegato ....
fa un migliaio di k in meno ma almeno è molto piu fresco


https://i.postimg.cc/vgh0rS3n/Screenshot-39.png (https://postimg.cc/vgh0rS3n)

TheBack
02-01-2021, 22:20
Qualcuno ha ordinato da amzn.es? Fatto ordine il 19,consegna tra il 31 e il 4 e oggi mi dicono non hanno stock:mc:
Almeno sull it mai successa una cosa simile, possibile in 15 giorni non hanno ricevuto una singola cpu nonostante l'avessero messa come "disponibili solo 5" quando l'ho presa?

rexrex73
02-01-2021, 22:21
Ciao a tutti,
Qualcuno che se ne intende di più sa dirmi più o meno quando si troveranno le CPU a prezzi diciamo normali? Mesi di attesa o a breve? Mi manca solo il processore per assemblare il PC e non vorrei strapagarlo ora preso dalla fretta
Dimeticavo che volevo prendere o il 5600X o il 5800X.

Ludus
02-01-2021, 22:24
Ero interessato proprio a questo dato. Per quanto riguarda temp e consumi hai avuto modo di verificare se c'è stata o meno una variazione? Grazie per il feedback :D

con pbo attivo e offset di -0.125mv ho temperature e consumi simili che a default ma con prestazioni migliori.

con pbo + curve optimizer si va a consumare di più.

Io non ho un 5xxx , ma vedere le vostre prove con:
tdc 300
edc 250
ppt 540
....mi vien da ridere! :)

Con Zen non è che più spari alto, meglio va...... bisogna trovare il giusto equilibrio e vedere REALMENTE a che valori si sta arrivando sui singoli valori di PBO , quardando magari Ryzen Master (che su questo è il più intuitivo) regolandosi sulla PERCENTUALE indicata !

Conviene partire soprattutto con PPT , da mettere il valore reale a cui si vuole arrivare come consumo DECENTE della cpu (sono praticamente i Watt che consuma la cpu) e la relativa temperatura raggiunta a seconda del sistema di dissipazione ..... poi , deciso quello , ci si regola con TDC e EDC , cercando di stare più vicini possibili al 90% .
Così si ha la massima efficienza !

Ma di tutto questo , si dovrebbe parlare nella sezione overclock.....

Ad esempio, un 5950x io non lo porterei mai oltre i 185W (PPT)..... magari per qualche prova in inverno.... ma poi d'estate si riscende....magari a 165W...... a meno di avere un custom con le controp@lle! Ma anche così non ha senso BUTTARE decine di watt per fare 100pt in più su CB......

sono tue scelte personali quelli di non superare i 185w, a di contro a me fa ridere il tuo di discorso. con un misero aio da 240mm dentro un case itx non vedo decollare le temperature sopra gli 80 gradi, nonostante le impostazioni summenzionate.

i valori di edc, ppt e tdc impostati servono a non castrare la cpu, non si raggiungono mai quei valori massimi. in ogni caso anche mettendo infinito il ppt, la cpu difficilmente supererà i 200w con pbo+curve optimizer perchè entrano in gioco altre variabili che la cpu con la scheda madre gestiscono in autonomia.

infatti li ho rimessi in auto...non cambia niente :)


in definitiva quindi pbo+200+curve-15 e voltaggi in auto anche se vedo 1,5v di max in cinebench e 81c è prudente ?


quasi quasi torno in manual....
per forza che in auto non ti cambia nulla, la tua hero 8 in auto li imposta ancora più alti di quelli che ti ho fatto mettere!

prova con pbo+200+curve-15 e offset parti da 0 e scendi fino a che vedi un incremento di performance. non avresti comunque problemi a tenere quelle impostazioni in daily, quel voltaggio lo vedrai per una frazione di secondo su un singolo core e sotto un carico leggero.

provalo a default anche la cpu.. avrai sorprese rispetto come lo hai impostato.

Ciao a tutti,
Qualcuno che se ne intende di più sa dirmi più o meno quando si troveranno le CPU a prezzi diciamo normali? Mesi di attesa o a breve? Mi manca solo il processore per assemblare il PC e non vorrei strapagarlo ora preso dalla fretta
Dimeticavo che volevo prendere o il 5600X o il 5800X.

probabilmente non prima della primavera. ti conviene monitorare il sito amd ed acquistarlo lì al prezzo corretto.

Domen
02-01-2021, 22:38
per forza che in auto non ti cambia nulla, la tua hero 8 in auto li imposta ancora più alti di quelli che ti ho fatto mettere!

prova con pbo+200+curve-15 e offset parti da 0 e scendi fino a che vedi un incremento di performance. non avresti comunque problemi a tenere quelle impostazioni in daily, quel voltaggio lo vedrai per una frazione di secondo su un singolo core e sotto un carico leggero.

provalo a default anche la cpu.. avrai sorprese rispetto come lo hai impostato.





ti ringrazio per le dritte mi hai dato....;)

ho fatto mille prove e mi cambiano di 1000k soltanto in cinebench ed il test cpuz....col vcore in auto....
gioco e navigo soltanto col pc e test alla mano in tomb raider e metro bench fa i medesimi frame e.. con vcore auto + pbo+ curve e... con vcore offset e sempre pbo+curve
lo terrò così...
penso che 1.3v di max in offset sia safe no ?
a scalar sapevo se ricordo ed ho letto bene sia meglio il 2x adesso lo ho a 5x dici che va bene per la mia cpu ?

https://i.postimg.cc/ZbCm6Z5z/Screenshot-39.png

Nautilu$
02-01-2021, 22:43
sono tue scelte personali quelli di non superare i 185w, a di contro a me fa ridere il tuo di discorso. con un misero aio da 240mm dentro un case itx non vedo decollare le temperature sopra gli 80 gradi, nonostante le impostazioni summenzionate.

i valori di edc, ppt e tdc impostati servono a non castrare la cpu, non si raggiungono mai quei valori massimi. in ogni caso anche mettendo infinito il ppt, la cpu difficilmente supererà i 200w con pbo+curve optimizer perchè entrano in gioco altre variabili che la cpu con la scheda madre gestiscono in autonomia.


appunto!....in un certo senso stiamo dicendo la stessa cosa....
Ti assicuro che se metti i valori PBO a mano , ma senza strafare, quindi andando a decidere tu il tetto massimo PPT reale, ma tenendo EDC e TDC poco sotto la soglia del 100% di uso reale rispetto al valore impostato , avrai risultati migliori nei test!
Non stai parlando con un novellino in merito... ;)

Dovresti anche sapere che un 3950x o 5950x a 200-210W (+ o - il valore massimo raggiungibile con PBO automatico) ha una efficienza PESSIMA...

Ludus
02-01-2021, 22:57
appunto!....in un certo senso stiamo dicendo la stessa cosa....
Ti assicuro che se metti i valori PBO a mano , ma senza strafare, quindi andando a decidere tu il tetto massimo PPT reale, ma tenendo EDC e TDC poco sotto la soglia del 100% di uso reale rispetto al valore impostato , avrai risultati migliori nei test!
Non stai parlando con un novellino in merito... ;)

Dovresti anche sapere che un 3950x o 5950x a 200-210W (+ o - il valore massimo raggiungibile con PBO automatico) ha una efficienza PESSIMA...

ma sticavoli dell'efficienza ! :) interessa a te ma non a tutti.
attualmente con le impostazioni summenzionate, il mio 5900x non supera i 160w di ppt e così mi va bene. edc con 250a è al 90% esatto, tdc sono super abbondante con 300a, visto che non supero i 105.

nei prossimi giorni farà altre prove, perchè comunque perdere il 2% di performance per il 20% di efficienza non mi fa schifo, ma la strada non è solo ridurre i valori di tdc, edc e ppt, ma anche comprendere meglio il funzionamento del curve optimizer, che è una novità di questa serie 5000.

ti ringrazio per le dritte mi hai dato....;)

ho fatto mille prove e mi cambiano di 1000k soltanto in cinebench ed il test cpuz....col vcore in auto....
gioco e navigo soltanto col pc e test alla mano in tomb raider e metro bench fa i medesimi frame e.. con vcore auto + pbo+ curve e... con vcore offset e sempre pbo+curve
lo terrò così...
penso che 1.3v di max in offset sia safe no ?
a scalar sapevo se ricordo ed ho letto bene sia meglio il 2x adesso lo ho a 5x dici che va bene per la mia cpu ?

https://i.postimg.cc/ZbCm6Z5z/Screenshot-39.png

il cpu scalar per ora le migliori performance le ho ottenute con il 5x, più vai verso 10x e più dovrebbe reggerti le frequenze maggiori sotto sforzo, tuttavia ho notato che superando il 5x ho performance peggiori.
andrebbe prima di tutto compreso meglio come interagiscono il curve optimizer e altre funzionalità del pbo 2.0, ma in materia ho trovato poco materiale visto che è una novità dei nuovi ryzen.

Nautilu$
02-01-2021, 23:00
... tdc sono super abbondante con 300a, visto che non supero i 105.

allora prova TDC a 125-130 ..... vedrai che migliori ancora un po'.... non so perchè, ma è così!

Domen
02-01-2021, 23:06
regà ma con l'offset a 1.3v di picco sto bene o calo ?

Ludus
02-01-2021, 23:38
allora prova TDC a 125-130 ..... vedrai che migliori ancora un po'.... non so perchè, ma è così!

fatto e non è cambiato nulla variando il tdc (ho provato da 120 a 135 cambiando di 5 in 5 a volta).

lato ppt fino a 160w la perdita è poco tangibile rispetto a lasciarlo a briglia sciolta (dove rimane tra i 160 e i 170w).

scendendo sotto i 160w le performance multicore calano in maniera proporzionale.

altra cosa che ho notato è che scendendo di offset le prestazioni non migliorano ma anzi scendono superata una certa soglia, mentre sembra ci siano dei margini di miglioramento giocando con il curve optimizer.

Domen
03-01-2021, 00:45
forse ci siamo rega
impostato

tdc 230
edc 230
ppt 350

a scalar 2x
df-c-state disabled
current capability 130%
t-probe in extreme
duty control extreme

il miglior compromesso ad ora :)

https://i.postimg.cc/pyQ6HvnP/Screenshot-56.png (https://postimg.cc/pyQ6HvnP)

Ludus
03-01-2021, 10:07
forse ci siamo rega
impostato

tdc 230
edc 230
ppt 350

a scalar 2x
df-c-state disabled
current capability 130%
t-probe in extreme
duty control extreme

il miglior compromesso ad ora :)

https://i.postimg.cc/pyQ6HvnP/Screenshot-56.png (https://postimg.cc/pyQ6HvnP)
Se metti la cpu a default fai un punteggio migliore e consumi meno :sofico:

Domen
03-01-2021, 10:25
Se metti la cpu a default fai un punteggio migliore e consumi meno :sofico:gia provato :D
ma sinceramente torno a ripetere faccio 1000k in piu al cine....
con temp maggiori e picchi di 1.5v...
siccome gioco e navigo soltanto col pc in game non ottemgo nulla in piu..
tanto vale...:)
consumare meno ?
sfora gli 80c....

Maurizio XP
03-01-2021, 10:31
ma se giochi e navighi tanto valeva comprare un 5600x

che te ne frega del cinebench che non simula nessun scenario di gioco

LL1
03-01-2021, 10:36
https://i.postimg.cc/pyQ6HvnP/Screenshot-56.png (https://postimg.cc/pyQ6HvnP)

approfitto dell'immagine che hai postato per chiederti una cosa slegata dal mero discorso 'prestazioni':
è possibile che tu non abbia abilitato da BIOS la funzionalità AMD-V?

Il motivo per cui lo chiedo è che sul mio sistema, a seguito evidentemente dell'abilitazione di quell'opzione, la voce che dicevo poc'anzi risulta ad esempio nascosta in CPU-Z nel campo 'istruzioni' (supportate dalla CPU)..

Puoi confermarmi se ho 'letto' correttamente certi elementi?

Grazie

eternal346
03-01-2021, 10:39
io ho impostato il mio 5600x a 4.4ghx all core con 1.2v auto,nei test sto sugli 82c max, pbo advanced con tensione negativa 15, dite di provare a giocare con PPT, TDC, EDC?

Domen
03-01-2021, 10:41
approfitto dell'immagine che hai postato per chiederti una cosa slegata dal mero discorso 'prestazioni':
è possibile che tu non abbia abilitato da BIOS la funzionalità AMD-V?

Il motivo per cui lo chiedo è che sul mio sistema, a seguito evidentemente dell'abilitazione di quell'opzione, la voce che dicevo poc'anzi risulta ad esempio nascosta in CPU-Z nel campo 'istruzioni' (supportate dalla CPU)..

Puoi confermarmi se ho 'letto' correttamente certi elementi?

Grazie

l' impostazione predefinita è Abilitata nel BIOS

Ludus
03-01-2021, 10:42
gia provato :D
ma sinceramente torno a ripetere faccio 1000k in piu al cine....
con temp maggiori e picchi di 1.5v...
siccome gioco e navigo soltanto col pc in game non ottemgo nulla in piu..
tanto vale...:)
consumare meno ?
sfora gli 80c....

non so che impostazioni tu intenda per default, ma a default la cpu ha un tdp di 105w.. e i picchi che continui a sostenere sono irrilevanti perchè mi sa che non sei entrato nell'ottica di come funziona una cpu ryzen 5000. :stordita:

se vuoi consumare meno e avere comunque prestazioni maggiori che a default, è sufficiente che metti tutto a default (per davvero, incluso pbo disattivato) facendo un bel factory reset delle impostazioni del bios e imposti solo un offset negativo intorno ai -0.150mv. Vedrai che avrai prestazioni maggiori, minor calore e consumi di quelli attuali.
Attualmente stai solo facendo lavorare male la tua cpu e quei valori che leggi su hwinfo sono fake. Se davvero raggiungi 5ghz+ su tutti i core o quasi, supereresti i 12 mila punti al cinebench.



approfitto dell'immagine che hai postato per chiederti una cosa slegata dal mero discorso 'prestazioni':
è possibile che tu non abbia abilitato da BIOS la funzionalità AMD-V?

Il motivo per cui lo chiedo è che sul mio sistema, a seguito evidentemente dell'abilitazione di quell'opzione, la voce che dicevo poc'anzi risulta ad esempio nascosta in CPU-Z nel campo 'istruzioni' (supportate dalla CPU)..

Puoi confermarmi se ho 'letto' correttamente certi elementi?

Grazie

di default la virtualizzazione è disabilitata su molte schede madri, devi abilitarla nel bios.

io ho impostato il mio 5600x a 4.4ghx all core con 1.2v auto,nei test sto sugli 82c max, pbo advanced con tensione negativa 15, dite di provare a giocare con PPT, TDC, EDC?

così sei in manual oc, non stai sfruttando il pbo.

LL1
03-01-2021, 10:48
non saprei di cosa trattasi :(
male, per cui a regola non l'hai attivata (e quindi il mio ragionamento sembrerebbe tornare)..

di default la virtualizzazione è disabilitata su molte schede madri, devi abilitarla nel bios.

è per quello che chiedevo visto che a lui CPU-Z mostra 'in chiaro' quell'istruzione...


Ciò che per me è incredibile, al di là di aver conferma o meno di quello che sospetto, è il fatto che un numero centellinato di utenti faccia uso di certe tecnologie messe a disposizione dai sistemi operativi moderni per far fronte a certe minacce (parlo dell'isolamento core & del discorso dell'integrità della memoria)..

LL1
03-01-2021, 10:52
l' impostazione predefinita è Abilitata nel BIOS
è allora c'è qualcosa che non mi torna..
Ma si risolve facilmente:
posti cortesemente uno screenshot del task manager (gestione attività) / linguetta prestazioni / CPU?

Domen
03-01-2021, 10:54
non so che impostazioni tu intenda per default, ma a default la cpu ha un tdp di 105w.. e i picchi che continui a sostenere sono irrilevanti perchè mi sa che non sei entrato nell'ottica di come funziona una cpu ryzen 5000. :stordita:

se vuoi consumare meno e avere comunque prestazioni maggiori che a default, è sufficiente che metti tutto a default (per davvero, incluso pbo disattivato) facendo un bel factory reset delle impostazioni del bios e imposti solo un offset negativo intorno ai -0.150mv. Vedrai che avrai prestazioni maggiori, minor calore e consumi di quelli attuali.
Attualmente stai solo facendo lavorare male la tua cpu e quei valori che leggi su hwinfo sono fake. Se davvero raggiungi 5ghz+ su tutti i core, supereresti i 12 mila punti al cinebench.







così sei in manual oc, non stai sfruttando il pbo.

ba che dire....non dovrebbero esser fake .... ho gia fatto una prova con quanto asserisci....il punteggio sale si a 11400 piu o meno....e durante il test i core raggiungono la medesima frequenza di adesso cioè 4675mhz....
5ghz all core ?
impensabile....:eek:
credo la cpu renda per qualche oscura ragione meglio pompando v....
ma per giocare non mi servono quei 1000k in piu al cinebench ;)

Domen
03-01-2021, 10:56
è allora c'è qualcosa che non mi torna..
Ma si risolve facilmente:
posti cortesemente uno screenshot del task manager (gestione attività) / linguetta prestazioni / CPU?


azz è disabilitata :)


https://i.postimg.cc/VJgcQBwg/Screenshot-60.png (https://postimg.cc/VJgcQBwg)

Maurizio XP
03-01-2021, 11:17
non mi preoccuperei della virtualizzazione a meno che non dobbiate lavorare con emulatori o macchine virtuali

eternal346
03-01-2021, 11:23
https://i.postimg.cc/wy99tPFy/test-pbo-1.jpg (https://postimg.cc/wy99tPFy)
https://i.postimg.cc/NL4krHG5/test-3dmark-pbo.jpg (https://postimg.cc/NL4krHG5)
https://i.postimg.cc/14pY7XmQ/portroyalpbo1.jpg (https://postimg.cc/14pY7XmQ)

deciso miglioramento con:

PPT 500 W
TDC 200 A
EDC 220 A

su queste cpu oc manuale non conviene, bisogna sfruttare il pbo!

LL1
03-01-2021, 11:42
non mi preoccuperei della virtualizzazione a meno che non dobbiate lavorare con emulatori o macchine virtuali
per come la vedo io la trovo una visione alquanto limitante visto che è una tecnologia che serve anche ad altri scopi ma tant'è, non ho certo l'ambizione di modificare il pensiero comune :)

https://i.postimg.cc/NL4krHG5/test-3dmark-pbo.jpg (https://postimg.cc/NL4krHG5)

che bello lo sfondo!

Ludus
03-01-2021, 11:53
ba che dire....non dovrebbero esser fake .... ho gia fatto una prova con quanto asserisci....il punteggio sale si a 11400 piu o meno....e durante il test i core raggiungono la medesima frequenza di adesso cioè 4675mhz....
5ghz all core ?
impensabile....:eek:
credo la cpu renda per qualche oscura ragione meglio pompando v....
ma per giocare non mi servono quei 1000k in piu al cinebench ;)

dallo screen che hai postato si vedono le massime frequenze tutte sopra 4.9ghz+

la cpu ha un range ottimale di funzionamento, te la stai utilizzando in un range non ottimale. 1000pt al cinebench non cambiano la tua esperienza di gioco, ma hai stai avendo prestazioni e consumi peggiori rispetto a tenerla stock con altre ottimizzazioni :fagiano:
comunque con il punteggio che fai, non stai raggiungendo nemmeno i 4675mhz su tutti i core durante il cinebench, ma molti meno. con 4675mhz su tutti i core sicuro superati gli 11 mila punti.

Maurizio XP
03-01-2021, 11:56
per come la vedo io la trovo una visione alquanto limitante visto che è una tecnologia che serve anche ad altri scopi ma tant'è, non ho certo l'ambizione di modificare il pensiero comune :)

che bello lo sfondo!

mi fai un esempio concreto?

è disabilitata come opzione predefinita e per sicurezza peraltro.

Personalmente la abiliterò se mi dovesse servire ma fino ad allora resterà disabilitata.

eternal346
03-01-2021, 12:04
https://i.postimg.cc/cvWLVX8J/occt15mpbo1.jpg (https://postimg.cc/cvWLVX8J)

test occt di 15 min ok, 86 gradi max....clock varia da 4.5ghz fino ad un max di 4.85ghz...il voltaggio non supera mai 1.33v

iSnob
03-01-2021, 12:07
Scusate l'intromissione,

Amd-v o intel-vt sono tecnologie che servono esclusivamente se si fa uso di virtualizzazione, (anche wsl o docker), se non vi serve non serve tenerle attive.

Per quanto riguarda la sicurezza, in realta' a livello ingegneristico e' piu sicuro tenerle disabilitate ( se non si usano appunto macchine virtuali, per questo di default sono DISABILITATE) fatta veramente ma veramente facile, quelle tecnologie non fanno nient'altro che permettere l'esecuzione di determinate istruzioni al ring 0 (system) anzi che al ring 3 (user), questo proprio per permettere la virtualizzazione, immaginate una macchina virtuale che viene eseguita al ring 3 (user) ma che comunque ha la necessita di eseguire istruzioni nel ring 0 (determinate istruzioni a lvl kernel), come fa? :D

Chiuso ot

Ludus
03-01-2021, 12:21
https://i.postimg.cc/cvWLVX8J/occt15mpbo1.jpg (https://postimg.cc/cvWLVX8J)

test occt di 15 min ok, 86 gradi max....clock varia da 4.5ghz fino ad un max di 4.85ghz...il voltaggio non supera mai 1.33v

86 gradi sono tanti per un 5600x. a default quanto arrivavi?

Esagerao
03-01-2021, 13:09
ba che dire....non dovrebbero esser fake .... ho gia fatto una prova con quanto asserisci....il punteggio sale si a 11400 piu o meno....e durante il test i core raggiungono la medesima frequenza di adesso cioè 4675mhz....
5ghz all core ?
impensabile....:eek:
credo la cpu renda per qualche oscura ragione meglio pompando v....
ma per giocare non mi servono quei 1000k in piu al cinebench ;)

Per giocare a risoluzioni sopra 1080p o a partire da 2k l'overclock non serve a niente puoi tranquillamente stare a default. A stock la cpu per avere 16 core è davvero parca nei consumi scaldando poco

Domen
03-01-2021, 13:58
Per giocare a risoluzioni sopra 1080p o a partire da 2k l'overclock non serve a niente puoi tranquillamente stare a default. A stock la cpu per avere 16 core è davvero parca nei consumi scaldando pocogioco in 2k e 144hz qualche frame in piu al salire di step frequenza lo fa....
ovvio nulla di stravolgente ma col freesync qualche spicciolo in piu torna cmq comodo ;)

LL1
03-01-2021, 14:00
mi fai un esempio concreto?
VBS (https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/device-experiences/oem-vbs) (+ HVCi (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/security/threat-protection/device-guard/enable-virtualization-based-protection-of-code-integrity) che è ad essa collegata al pari peraltro di altre tecnologie).
Windows 10: What’s New in the Security System (https://securelist.com/windows-10-whats-new-in-the-security-system/75427/)

Il presupposto, nel nostro caso, è proprio l'abilitazione di AMD-V per cui solo nel momento in cui è soddisfatta quella condizione si avrà accesso alle possibilità di cui sopra (se parliamo di Windows 10, per esempio, risulteranno disponibili alcune 'linguette' come indicato negli articoli 1 (https://techcommunity.microsoft.com/t5/windows-insider-program/windows-defender-system-guard-making-a-leap-forward-in-platform/m-p/167303#M1256) e 2 (https://support.microsoft.com/en-us/windows/device-protection-in-windows-security-afa11526-de57-b1c5-599f-3a4c6a61c5e2#coreisolation)).


è disabilitata come opzione predefinita
vero
e per sicurezza peraltro.
se intesa in senso precauzionale questa scelta allora poteva avere il suo perché visto che quasi certamente era un compromesso per gestire driver non certificati per le nuove linee guida dettate da MS (vedi proprio la parte indicata come 'Application compatibility' del secondo articolo indicato in precedenza (https://support.microsoft.com/en-us/windows/device-protection-in-windows-security-afa11526-de57-b1c5-599f-3a4c6a61c5e2#coreisolation)), fatto sta che oggi personalmente la trovo anacronistica.

Personalmente la abiliterò se mi dovesse servire ma fino ad allora resterà disabilitata.
tranquillo che non vengo ad abilitartela a tua insaputa

Domen
03-01-2021, 14:11
dallo screen che hai postato si vedono le massime frequenze tutte sopra 4.9ghz+

la cpu ha un range ottimale di funzionamento, te la stai utilizzando in un range non ottimale. 1000pt al cinebench non cambiano la tua esperienza di gioco, ma hai stai avendo prestazioni e consumi peggiori rispetto a tenerla stock con altre ottimizzazioni :fagiano:
comunque con il punteggio che fai, non stai raggiungendo nemmeno i 4675mhz su tutti i core durante il cinebench, ma molti meno. con 4675mhz su tutti i core sicuro superati gli 11 mila punti.
sarà bo
questa non la capisco neanche io...
infatti con l'all-core a 4500mhz mi fa piu k....
d'altro canto è abb risaputo col pbo si perde parecchio in bench come cine-cpuz ma diversamente si guadagna in game
hwinfo (il piu affidabile) menta dici ?


per dire
questo è un all core@4500mhz
come si spiega faccia di piu che con tutto stock come mi scrivi da un pezzo e frequenze in load cinebench 4725mhz con i soliti picchi di 5175mhz ?

https://i.postimg.cc/F7XW9xM0/Screenshot-61.png (https://postimg.cc/F7XW9xM0)

Maurizio XP
03-01-2021, 14:20
VBS (https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/device-experiences/oem-vbs) (+ HVCi (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/security/threat-protection/device-guard/enable-virtualization-based-protection-of-code-integrity) che è ad essa collegata al pari peraltro di altre tecnologie).
Windows 10: What’s New in the Security System (https://securelist.com/windows-10-whats-new-in-the-security-system/75427/)

Il presupposto, nel nostro caso, è proprio l'abilitazione di AMD-V per cui solo nel momento in cui è soddisfatta quella condizione si avrà accesso alle possibilità di cui sopra (se parliamo di Windows 10, per esempio, risulteranno disponibili alcune 'linguette' come indicato negli articoli 1 (https://techcommunity.microsoft.com/t5/windows-insider-program/windows-defender-system-guard-making-a-leap-forward-in-platform/m-p/167303#M1256) e 2 (https://support.microsoft.com/en-us/windows/device-protection-in-windows-security-afa11526-de57-b1c5-599f-3a4c6a61c5e2#coreisolation)).



vero

se intesa in senso precauzionale questa scelta allora poteva avere il suo perché visto che quasi certamente era un compromesso per gestire driver non certificati per le nuove linee guida dettate da MS (vedi proprio la parte indicata come 'Application compatibility' del secondo articolo indicato in precedenza (https://support.microsoft.com/en-us/windows/device-protection-in-windows-security-afa11526-de57-b1c5-599f-3a4c6a61c5e2#coreisolation)), fatto sta che oggi personalmente la trovo anacronistica.


tranquillo che non vengo ad abilitartela a tua insaputa

interessante ma penso che siano applicazioni molto molto limitate per il momento quindi ci sta che continui a essere disattivata come opzione predefinita

LL1
03-01-2021, 14:41
quale che sia la lettura del motivo per cui certe voci risultino tuttora disabilitate di default da BIOS anche su macchine di recente introduzione sul mercato (in realtà un'idea me la sono formata e non va nella direzione dei limitati ambiti di impiego di certe tecnologie ma questo è un altro discorso), ci tengo a precisare che non sono venuto qui per dispensare 'le mie verità' ma solo per confrontarmi su un aspetto che aveva catturato la mia attenzione dato che era difforme da quello che osservo sulla mia macchina, tutto qui...e volevo darmi appunto una spiegazione :)

JuneFlower
03-01-2021, 15:04
Scusate se interrompo: volevo usare il 5600x con la scheda grafica integrata nella Mobo? Funziona o rischio di danneggiare la CPU?... nell'attesa di prendere una scheda video ad un prezzo decente. Lo farei solo per guardare al massimo video ma principalmente per lavorare e godermi uno schermo grande.

Il problema forse è quello... il 32 pollici lo regge? E a che risoluzione?
E ripeto, è dannoso?

Poi EDITO: capisco che potrei essere nel thread sbagliato, visto che questa cosa sta tra MOBO e CPU, o forse piu sulla mobo. Siccome non ho mai fatto questa cosa, volevo solo sapere se posso usare cosi questa CPU che vorrei prendere con la "ASUS ROG strix b 550 a-gaming". Tutto qui.
Grazie

SinapsiTXT
03-01-2021, 15:08
Scusate se interrompo: volevo usare il 5600x con la scheda grafica integrata nella Mobo? Funziona o rischio di danneggiare la CPU?... nell'attesa di prendere una scheda video ad un prezzo decente. Lo farei solo per guardare al massimo video ma principalmente per lavorare e godermi uno schermo grande.

Il problema forse è quello... il 32 pollici lo regge? E a che risoluzione?
E ripeto, è dannoso?

Il 5600x non ha la gpu integrata (per un prodotto AMD con gpu integrata devi andare sulla famiglia APU --> Renoir l'ultimo prodotto uscito) e le mobo con chipset b550 o x570 non hanno nessuna grafica integrata :fagiano:

JuneFlower
03-01-2021, 15:11
Grazie, grazie mille! Ho capito ora come funziona questa cosa dell'integrato. Gentilissimo\a

eternal346
03-01-2021, 16:27
86 gradi sono tanti per un 5600x. a default quanto arrivavi?

default 77-80, fino ad 80/85 ci si puo' stare, l'importante e' non andare oltre. Ci arriva dopo 5 minuti al 100% a quella temperatura.

Fabio70rm
03-01-2021, 16:39
Benvenuto in famiglia
non c'è nessun problema di sorta, ovviamente serve un buon dissipatore ma con intel è la stessa cosa.
L'unica differenza è che amd ha molti più sensori di temperatura sul processore quindi vedrai le temperature molto ballerine nei vari tool di monitoraggio ma è tutto normalissimo e cambia solo il modo di interpretarle
Il 5950 è una bestia che ti farà stare da signore per altri 10 anni :D

Grazie delle info!!!

Personalmente e da altri forum il 5950x non ha problemi di temperature specie se lasci a default lo gestisci molto bene senza particolari attenzioni (montaggio permettendo) a patto di avere un dissipatore ben recensito.
Questioni relate ai bios beta e malcontenti vari sono solo in circostanze overclock borderlands.

Per il raffreddamento pensavo un kit a liquido della EKWB, ho preso un aio per intel e mi trovo una favola.

Considera che non faccio uso di overclock, e che se possibile ci infilerò una bella scheda video...

Esagerao
03-01-2021, 16:59
Grazie delle info!!!



Per il raffreddamento pensavo un kit a liquido della EKWB, ho preso un aio per intel e mi trovo una favola.

Considera che non faccio uso di overclock, e che se possibile ci infilerò una bella scheda video...

Puoi esprimere la tua creatività come meglio credi se non overclocchi con un buon aio, flusso interno buono (proporzionato) e ventole a bassa rumorosità ti ritrovi un enthusiast station silenziossima anche in full con prestazioni brutali in ogni condizione. Io a default clock in full stress tenevo i 60° al 50% delle ventole (arctic 12pwm fantastiche come flusso e decibel rimpiazzate le coole master penso tra le più "noise" del mercato)

Ludus
03-01-2021, 22:40
default 77-80, fino ad 80/85 ci si puo' stare, l'importante e' non andare oltre. Ci arriva dopo 5 minuti al 100% a quella temperatura.

si considera che occt non è uno stress test tra i più pesanti. prima l'ho provato per 20 minuti e la cpu non mi ha superato i 68 gradi, contro i 75-80 che raggiungo con prime95.

Vasco7
04-01-2021, 00:44
non so che impostazioni tu intenda per default, ma a default la cpu ha un tdp di 105w.. e i picchi che continui a sostenere sono irrilevanti perchè mi sa che non sei entrato nell'ottica di come funziona una cpu ryzen 5000. :stordita:

se vuoi consumare meno e avere comunque prestazioni maggiori che a default, è sufficiente che metti tutto a default (per davvero, incluso pbo disattivato) facendo un bel factory reset delle impostazioni del bios e imposti solo un offset negativo intorno ai -0.150mv. Vedrai che avrai prestazioni maggiori, minor calore e consumi di quelli attuali.
Attualmente stai solo facendo lavorare male la tua cpu e quei valori che leggi su hwinfo sono fake. Se davvero raggiungi 5ghz+ su tutti i core o quasi, supereresti i 12 mila punti al cinebench.


innanzitutto saluto tutti, sono nuovo nel mondo AMD, sono passato da un 7700k al 5800x.

e grazie a questo tuo post sono riuscito ad ottenere grandi performance ingame e temperature ottime.

dopo 10 giorni di prove, test, pbo, curve optimazer etc... non ne cavavo un ragno dal buco.
come scheda madre ho una asus crosshair viii, e di default metteva dei parametri fuori scala e non ottimizzati, come il pbo "auto" che era comunque attivo. core enhancer etc, avevo temperature orribili, e ho un custom loop come raffreddamento.

ho disabilitato tutto, e per disabilitare sulla mainboard bisogna proprio selezionare disable su tutto!:rolleyes:
in disable pbo, core enhancer, e messo offset di -0.125

risultato? ingame 60 gradi con tutti gli 8 core che arrivano a 4.8 e anche un po oltre:eek: e consumando circa la metà dei watt. circa 60W contro gli 80/100 circa di prima, ingame (da hwinfo)

prima arrivavo anche a 75/80 gradi

si, ho perso circa 200 punti in MT sui bench, e una ventina in SC, ma nei test ingame mi sembra spinga anche di più:)

Domen
04-01-2021, 01:48
pbo mettiti di lato proprio ! una settimana di sclero....
con tutte le verifiche del caso (giochi-bench) la cpu in manual letteralmente plana !

sarà il daily ....
1.25v fissi llc-1 che in load diventeranno 1.2-1.150v ci stanno giusto ?



https://i.postimg.cc/3dW1hpv7/Screenshot-72.png (https://postimg.cc/3dW1hpv7)

eternal346
04-01-2021, 08:09
si considera che occt non è uno stress test tra i più pesanti. prima l'ho provato per 20 minuti e la cpu non mi ha superato i 68 gradi, contro i 75-80 che raggiungo con prime95.

e' vero, provato 20 min di prime95 SmallFFTs ed ho pero' le stesse identiche temperature di occt impostato sempre 20 min, piccolo data set, auto, avx2, piu' o meno siamo la. Sto cambiando le ventole perche' sul frontale ho ancora le originali del case di 4 anni! ho preso 6 Noctua NF-A14 iPPC-3000 PWM e poi riprovo!

Xinlehong_Spirit
04-01-2021, 12:57
Iscritto adesso ed entro a far parte del club con:

Ryzen 3600XT
MSi B550 A-PRO
Crucial Ballistix 3600 cl16 a 3733mhz con IF 1:1 e con timings settati da dram calculator
Radeon RX 5700

Configurazione assemblata da 1 mesetto e stabile in overclock manuale su tutti i core a 4450mhz con 1.34v reali, sistema testato con le AVX2 sotto calcolo distribuito.

Mi confermo un felice possessore di piattaforma interamente AMD

:cool:

eternal346
04-01-2021, 13:15
Iscritto adesso ed entro a far parte del club con:

Ryzen 3600XT
MSi B550 A-PRO
Crucial Ballistix 3600 cl16 a 3733mhz con IF 1:1 e con timings settati da dram calculator
Radeon RX 5700

Configurazione assemblata da 1 mesetto e stabile in overclock manuale su tutti i core a 4450mhz con 1.34v reali, sistema testato con le AVX2 sotto calcolo distribuito.

Mi confermo un felice possessore di piattaforma interamente AMD

:cool:
sei un po' alto con il voltaggio, a temperature come va?

javajix
04-01-2021, 13:23
Ciao a tutti,
mi è da poco arrivato il 5950x, con PBO su auto (default) con prime 95 senza avx le temperature arrivano massimo a 58 gradi,
se metto PBO su Enabled, le temperature sotto carico con prime95 arrivano a 90 Gradi!

Il dissipatore è un Corsair H150i.

Qualche suggerimento?

Grazie

Domen
04-01-2021, 13:25
Ciao a tutti,
mi è da poco arrivato il 5950x, con PBO su auto (default) con prime 95 senza avx le temperature arrivano massimo a 58 gradi,
se metto PBO su Enabled, le temperature sotto carico con prime95 arrivano a 90 Gradi!

Il dissipatore è un Corsair H150i.

Qualche suggerimento?

Grazie


offset negativo ed llc al minimo

Xinlehong_Spirit
04-01-2021, 13:26
Iscritto adesso ed entro a far parte del club con:

Ryzen 3600XT
MSi B550 A-PRO
Crucial Ballistix 3600 cl16 a 3733mhz con IF 1:1 e con timings settati da dram calculator
Radeon RX 5700

Configurazione assemblata da 1 mesetto e stabile in overclock manuale su tutti i core a 4450mhz con 1.34v reali, sistema testato con le AVX2 sotto calcolo distribuito.

Mi confermo un felice possessore di piattaforma interamente AMD

:cool:


sei un po' alto con il voltaggio, a temperature come va?

Diciamo che seghe mentali su temperature e voltaggio me ne faccio gran poche, soprattutto con la piattaforma Ryzen.
A patto di stare sotto 1.4v nel daily pesante e stare intorno alla temperatura che il produttore dichiara.

Queste cpu leggono le temp in maniera diversa a come si è sempre stati abituati, motivo per cui (così come l' Hot spot delle gpu radeon), è meglio non farsi troppe pippe..
Esempio lampante: usando anche soli 6 core o usandone 12 le temperature sotto istruzioni AVX2 si aggirano sempre sugli 80/85 gradi (temperatura di hot spot infatti).
In queste condizioni il consumo a pieno carico 6+6 della cpu (CPU PPT) è sotto i 100 watt.

https://i.ibb.co/j8VHJgv/Cattura.png (https://ibb.co/zm8N6Gh)



PS: il pc è acceso da 4 giorni ininterrottamente eseguendo il calcolo distribuito su cpu e gpu.

Anidees
04-01-2021, 13:31
si considera che occt non è uno stress test tra i più pesanti. prima l'ho provato per 20 minuti e la cpu non mi ha superato i 68 gradi, contro i 75-80 che raggiungo con prime95.

68° senza OC? io arrivo a 74 con OC 1600x v1.41

javajix
04-01-2021, 13:45
offset negativo ed llc al minimo

Se metto il voltaggio in offset toglie il PBO,
LLC l'ho messo a mode1 (il valore minimo) ma sta sempre sui 90 :-(

Xinlehong_Spirit
04-01-2021, 13:46
si considera che occt non è uno stress test tra i più pesanti. prima l'ho provato per 20 minuti e la cpu non mi ha superato i 68 gradi, contro i 75-80 che raggiungo con prime95.

devi settare il test con le avx2 e aspettare oltre i 3 min

Domen
04-01-2021, 14:12
Se metto il voltaggio in offset toglie il PBO,
LLC l'ho messo a mode1 (il valore minimo) ma sta sempre sui 90 :-(

strano...
con la mia main funge anche in offset

javajix
04-01-2021, 14:48
strano...
con la mia main funge anche in offset

Ho l'ultimo bios non beta di novembre,
qualsiasi modifica al voltaggio va in OC manual e toglie il PBO :-(

Ho trovato la quadra:

PPT=240W
TDC=190A
EDC=190A

il boost massimo è 4,100 (su tutti i core) con 1,24Vcore e temperatura di 78 Gradi

https://i.ibb.co/QP85QRC/oc.png (https://ibb.co/Mc8XS4G)

Domen
04-01-2021, 15:19
Ho l'ultimo bios non beta di novembre,
qualsiasi modifica al voltaggio va in OC manual e toglie il PBO :-(

Ho trovato la quadra:

PPT=240W
TDC=190A
EDC=190A

il boost massimo è 4,100 (su tutti i core) con 1,24Vcore e temperatura di 78 Gradi

https://i.ibb.co/QP85QRC/oc.png (https://ibb.co/Mc8XS4G)

quindi ?

il prob erano gli amp ed i watt ?

javajix
04-01-2021, 15:26
quindi ?

il prob erano gli amp ed i watt ?

Si, il PBO a default spingeva la cpu a 4.270Mhz con Vcore di 1,35 arrivando a 240W di cpu power; probabilmente il mio impianto di raffreddamento + case non riescono a smaltire il calore generato.

Abbassando i valori del PBO, la frequenza massima raggiunta è scesa a 4.100Mhz con Vcore di 1,24 raggiungendo quindi una temperatura più accettabile.

Esagerao
04-01-2021, 16:20
Si, il PBO a default spingeva la cpu a 4.270Mhz con Vcore di 1,35 arrivando a 240W di cpu power; probabilmente il mio impianto di raffreddamento + case non riescono a smaltire il calore generato.

Abbassando i valori del PBO, la frequenza massima raggiunta è scesa a 4.100Mhz con Vcore di 1,24 raggiungendo quindi una temperatura più accettabile.

C'è qualcosa non mi torna con codeste frequenze castrate un h150 non smaltisce?

Hai provato ad aggiornare al bios beta85?
Io con tutto a default pbo auto enabled o motherboard non ho mai visto più di 78°

Ti suggerisco di fare l'upgrade al beta 85 per quanto tale ha le ultime specifiche amd agesa 1.1.9.0 io mi ci sto trovando bene anche con un tweak pesantino

javajix
04-01-2021, 16:33
C'è qualcosa non mi torna con codeste frequenze castrate un h150 non smaltisce?

Hai provato ad aggiornare al bios beta85?
Io con tutto a default pbo auto enabled o motherboard non ho mai visto più di 78°

Ti suggerisco di fare l'upgrade al beta 85 per quanto tale ha le ultime specifiche amd agesa 1.1.9.0 io mi ci sto trovando bene anche con un tweak pesantino

Sicuramente il bios è acerbo, è il primo che supporta il 5950x, non mi fido ad installare bios in versione beta, attendo l'uscita della nuova versione.

All'inizio pensavo che fosse un problema di pasta termica messa male, ma poi ho visto che disattivando il PBO la temperatura al massimo carico (3,4 ghz su tutti i core) sta sui 58 gradi.

Domen
04-01-2021, 16:36
Si, il PBO a default spingeva la cpu a 4.270Mhz con Vcore di 1,35 arrivando a 240W di cpu power; probabilmente il mio impianto di raffreddamento + case non riescono a smaltire il calore generato.

Abbassando i valori del PBO, la frequenza massima raggiunta è scesa a 4.100Mhz con Vcore di 1,24 raggiungendo quindi una temperatura più accettabile.

capito ;)

Domen
04-01-2021, 16:42
C'è qualcosa non mi torna con codeste frequenze castrate un h150 non smaltisce?

Hai provato ad aggiornare al bios beta85?
Io con tutto a default pbo auto enabled o motherboard non ho mai visto più di 78°

Ti suggerisco di fare l'upgrade al beta 85 per quanto tale ha le ultime specifiche amd agesa 1.1.9.0 io mi ci sto trovando bene anche con un tweak pesantino

suppongo abbia vcore auto

ti consiglio il push and pull ho il tu stesso aio e le tue stesse temperature ma con pbo + 200

Mparlav
04-01-2021, 16:51
Dicembre 2020 da Mindfactory:

https://i.imgur.com/mNtUjP5.png

https://i.imgur.com/EcRTYmN.png

https://i.imgur.com/8EMeiCZ.png

Notare il fatturato con i soli 5900x e 5950x.

MikyThePain
04-01-2021, 16:57
Buonasera ragazzi, vorrei comprare un ryzen 9 5900x, sapreste consigliarmi qualche store? Sono introvabili!! Come posso fare?

Ludus
04-01-2021, 17:49
C'è qualcosa non mi torna con codeste frequenze castrate un h150 non smaltisce?

Hai provato ad aggiornare al bios beta85?
Io con tutto a default pbo auto enabled o motherboard non ho mai visto più di 78°

Ti suggerisco di fare l'upgrade al beta 85 per quanto tale ha le ultime specifiche amd agesa 1.1.9.0 io mi ci sto trovando bene anche con un tweak pesantino

infatti mi sembrano esageratamente alte le temperature con un h150i.
sicuro di non avere pompa e ventole in modalità silent nel pannello icue? le ventole in quella modalità sono praticamente ferme e non salgono mai, idem il flusso della pompa.
ti conviene crearti un profilo personalizzato basato sulla temperatura del liquido.

68° senza OC? io arrivo a 74 con OC 1600x v1.41

con oc.

devi settare il test con le avx2 e aspettare oltre i 3 min

passati più di 20 minuti. avx avevo lasciato auto (ma dovrebbe sfruttare il set più oneroso). modalità large data set

Gundam1973
04-01-2021, 18:17
passati più di 20 minuti. avx avevo lasciato auto (ma dovrebbe sfruttare il set più oneroso). modalità large data set

No devi settare tu manualmente small data set e impostare le avx2 e vai piu o meno come prime95

javajix
04-01-2021, 18:22
infatti mi sembrano esageratamente alte le temperature con un h150i.
sicuro di non avere pompa e ventole in modalità silent nel pannello icue? le ventole in quella modalità sono praticamente ferme e non salgono mai, idem il flusso della pompa.
ti conviene crearti un profilo personalizzato basato sulla temperatura del liquido.


E' tutto impostato a puntino, tutte le ventole sono controllate con il commander pro, girano al massimo (1600rpm) e la pompa va al massimo (2800 rpm).

Ma con PBO a default la cpu raggiunge i 90 gradi, senza 58 gradi.

Ho letto sui forum stranieri che il PBO del 5950x è molto aggressivo, e che capita anche ad altri.

eternal346
04-01-2021, 18:24
No devi settare tu manualmente small data set e impostare le avx2 e vai piu o meno come prime95
stessi settaggi che ho utilizzato io

Domen
04-01-2021, 18:53
edit

Gyammy85
04-01-2021, 19:18
Dicembre 2020 da Mindfactory:

https://i.imgur.com/mNtUjP5.png

https://i.imgur.com/EcRTYmN.png

https://i.imgur.com/8EMeiCZ.png

Notare il fatturato con i soli 5900x e 5950x.

Nah, tutto falzo. E poi bravi tutti con cinque nodi di vantaggio

Esagerao
04-01-2021, 19:21
O non ci ho capito niente io sta storia dei pbo che pompano alle stelle temprature e voltaggi varia da cpu a cpu nel senso che il bios si adatta alle capacità funzionali della cpu e quindi dipende dalla qualità del silicio.
Onestamente in tutte le prove ho fatto non ho mai visto 80°, forse non ho una stanza con temperature tropicali ma nemmeno un gold sample o una dotazione che grida al miracolo.
Sono veramente incuriosito dai vostri report naturalmente se ho qualche consiglio ve lo propongo.

Spitfire84
04-01-2021, 20:51
passati più di 20 minuti. avx avevo lasciato auto (ma dovrebbe sfruttare il set più oneroso). modalità large data set

Large Data Set è il test più leggero. Il più gravoso è Small Data Set (con AVX2).

Ludus
04-01-2021, 23:01
E' tutto impostato a puntino, tutte le ventole sono controllate con il commander pro, girano al massimo (1600rpm) e la pompa va al massimo (2800 rpm).

Ma con PBO a default la cpu raggiunge i 90 gradi, senza 58 gradi.

Ho letto sui forum stranieri che il PBO del 5950x è molto aggressivo, e che capita anche ad altri.

guarda, 90 gradi con un AIO tripla ventola non stanno ne in cielo ne in terra :) la cpu in ogni caso non ti supera i 200w di tdp e con quel dissipatore li smaltisci facilmente.
mi sembra anche eccessiva la differenza tra default e con pbo attivo, dovrebbero esserci una decina, massimo quindici gradi differenza, non 32.

poi casomai altri con un 5950x potranno dare le loro testimonianze. io ho un 5900x

Large Data Set è il test più leggero. Il più gravoso è Small Data Set (con AVX2).

si mi ero sbagliato, il test l'avevo fatto large data set con avx2. ora riprovo con lo small data set.

guant4namo
05-01-2021, 00:44
Il 5950x è piu adatto x rendering e bench rispetto al 5900x che può essere usato x giocare sia in 2k che 4k ?

Freisar
05-01-2021, 05:51
Il 5800x va bene per il 4k60fps?

conan_75
05-01-2021, 06:07
Il 5950x è piu adatto x rendering e bench rispetto al 5900x che può essere usato x giocare sia in 2k che 4k ?

Il 5800x va bene per il 4k60fps?

In entrambi i casi sono sprecate.
Per giocare in 4k mi compro un 3600 da pochi spicci.
La cpu adatta per bench poi non l'ho proprio capita.

Freisar
05-01-2021, 06:09
In entrambi i casi sono sprecate.
Per giocare in 4k mi compro un 3600 da pochi spicci.
La cpu adatta per bench poi non l'ho proprio capita.

Ah ok meglio risparmio

Maurizio XP
05-01-2021, 08:10
Il 5800x va bene per il 4k60fps?


va bene anche il 5600x per quello ma devi puntare sulla GPU, non meno di una 3080 o equivalente

Freisar
05-01-2021, 09:04
va bene anche il 5600x per quello ma devi puntare sulla GPU, non meno di una 3080 o equivalente

Ot purtroppo sull'amazzone niente per tutto più che altro la gpu mi serve amd per via del freesync!

Il 5800x lo trovo anche volendo!

Potrei stare con la 1080 finché i tempi non migliorano!