View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
bagnino89
26-09-2022, 21:21
Posso dirlo? Che delusione.
terranux
26-09-2022, 21:36
Posso dirlo? Che delusione.
ma nemmeno poco. ma come cavolo lo hanno ottimizzato. è un forno
terranux
26-09-2022, 21:39
Abbastanza impressionante il 7600x
https://www.youtube.com/watch?v=_WubXd2tXOA&t=369s
insomma.
SnobWatch
26-09-2022, 21:58
speriamo che intel non faccia la stessa cosa con le temperature.
20 gradi in meno ????
Peccato, avrei il terrore di buttare nel cesso 800/900 € altrimenti sarebbe da fare.
Già. Persino lui si aspettava molto meno. E il 7700x che aveva provato prima l'ha ucciso :D
speriamo che intel non faccia la stessa cosa con le temperature.
No, RPL funziona diversamente. gli i9 sono comunque sia caldi che energivori e la situazione NON migliorerà.
amon.akira
26-09-2022, 22:26
Sarà ma Gamer Nexus ha praticamente distrutto il 7600x a causa di due motivi: costo piattaforma (almeno per ora) e dissipazione High End.
Come avevo detto i problemi maggiori sarebbero stati su 7600 e 7700
https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=JM-twyjfYIw
ma che gli frega di dissipare? arrivano a 95gradi e poi entra il thermalthrottling, :doh:
Come avevo detto i problemi maggiori sarebbero stati su 7600 e 7700
Quali problemi? Il 7700X mi sembra essersi comportato molto bene. A parte il costo delle motherboard, si comporta molto bene. Non batterà il 13700k però è un buon procio, probabilmente l'unico da considerare per chi vuole AM5 all'niuzio.
ma che gli frega di dissipare? arrivano a 95gradi e poi entra il thermalthrottling, :doh:
Certo, se vuoi una stufa è THE WAY TO GO!
speriamo che intel non faccia la stessa cosa con le temperature.
Credo che intel se la giocherà bene sulla fascia media, un 13600K ad esempio avendo 6 p-core e 8 e-core, dovrebbe avere prestazioni in MT persino superiori al 12700K con 8 p-core e 4 e-core consumando meno, idem per 13500/13600 rispetto al 12600K.
Ma il pp resta il medesimo e salendo di fascia su i7 e i9 dubito che la situazione migliorerà, soprattutto il 13900K potrebbe alzare ulteriormente l'asticella rispetto il 12900K.
deccab189
26-09-2022, 22:30
Quali problemi? Il 7700X mi sembra essersi comportato molto bene. A parte il costo delle motherboard, si comporta molto bene. Non batterà il 13700k però è un buon procio, probabilmente l'unico da considerare per chi vuole AM5 all'niuzio.
Problemi di posizionamento rispetto al resto del mercato
Quali problemi? Il 7700X mi sembra essersi comportato molto bene. A parte il costo delle motherboard, si comporta molto bene. Non batterà il 13700k però è un buon procio, probabilmente l'unico da considerare per chi vuole AM5 all'niuzio.
Per i costi della piattaforma è molto difficile valutarlo e giudicarlo.
Prestazionalmente non riesce a prendere il 5900x in render, e alla fine si andrà a scontrare con il 13600K.
Rimane una validissima cpu, ma per valutare AM5 bisogna almeno attendere le B650 e incrociare le dita in mobo dignitose sotto i 200€, altrimenti sia intel con le Z690/B660 che la stessa piattaforma AM4 risultano molto più appetibili.
Per i costi della piattaforma è molto difficile valutarlo e giudicarlo.
No, hai ragione.
Le mobo che sono uscite adesso sono tutte highend con prezzi esagerati. Hanno senso solo se poi punti a zen5 top di gamma e il resto dei componenti sono tutti di fascia alta.
Oppure aspettare B550.
Polpi_91
26-09-2022, 23:16
ma che gli frega di dissipare? arrivano a 95gradi e poi entra il thermalthrottling, :doh:
no non entra in termal throttoling.
queste CPU hanno una gestione delle temperature diverse. molto più legate alla frequenza.
Che tu abbia un normale dissipatore o un AIO cazzuto la CPU tenderà sempre a arrivare a 95°C cambia la frequenza operativa con cui lo fa.
Su techpowerup il 7600x faceva 88°C con un consumo di 100W ma perchè arrivava con un carico su tutti e 12 i thread a una frequenza di +150mHz sulla frequenza massima di Boost.
il 7950X arriva a tenere i 5.25/5.35 ghz con 32t di carico.
in pratica il PBO se ne "sbatte" della temperatura e prova a maxare la frequenza disponibile
amon.akira
26-09-2022, 23:16
cmq computerbase.de ha fatto una bella disanima imho
vi posto il link già con il google translator
https://www-computerbase-de.translate.goog/2022-09/amd-ryzen-7950x-7900x-7700x-7600x-test/3/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
Se vuoi beneficiare dell'efficienza notevolmente aumentata delle CPU Ryzen 7000, dovresti quindi limitare manualmente il consumo energetico delle CPU. La perdita di prestazioni è minima
https://i.imgur.com/JkMEF1z.png
settati a manina secondo me rendono, rimane solo lo scoglio della piattaforma intera.
amon.akira
26-09-2022, 23:17
no non entra in termal throttoling.
queste CPU hanno una gestione delle temperature diverse. molto più legate alla frequenza.
Che tu abbia un normale dissipatore o un AIO cazzuto la CPU tenderà sempre a arrivare a 95°C cambia la frequenza operativa con cui lo fa.
Su techpowerup il 7600x faceva 88°C con un consumo di 100W ma perchè arrivava con un carico su tutti e 12 i thread a una frequenza di +150mHz sulla frequenza massima di Boost.
il 7950X arriva a tenere i 5.25/5.35 ghz con 32t di carico.
in pratica il PBO se ne "sbatte" della temperatura e prova a maxare la frequenza disponibile
il tjmax è 95gradi, su per piacere
Polpi_91
26-09-2022, 23:28
il tjmax è 95gradi, su per piacere
il tjmax è 95°C ma quando il processore si sta avvicinando non attua una politica di taglio netto come il trottoling ma cala leggermente le performance rinunciando a frequenza ma non fa che ti mette la cpu a 1500mhz
io che ho un dissi ad aria a 95°C avro la CPU che magari lavora 300/400mHz in meno di uno con un aio ma entrambi avremo la stessa temperatura
IL PBO di questi processori lavora temp limited quindi il parametro che influenza di più la frequenza è la temperatura
Polpi_91
26-09-2022, 23:30
cmq computerbase.de ha fatto una bella disanima imho
vi posto il link già con il google translator
https://www-computerbase-de.translate.goog/2022-09/amd-ryzen-7950x-7900x-7700x-7600x-test/3/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
Se vuoi beneficiare dell'efficienza notevolmente aumentata delle CPU Ryzen 7000, dovresti quindi limitare manualmente il consumo energetico delle CPU. La perdita di prestazioni è minima
https://i.imgur.com/JkMEF1z.png
settati a manina secondo me rendono, rimane solo lo scoglio della piattaforma intera.
poi si vanno a guardare le temperature in game e non nel massimo sforzo e sono perfettamente allineate a quelle delle altre CPU.
a parità di dissipazione e di giochi testati tutte le top di gamma compresi i 7xxx stanno tra i 65°C e i 70°C
Stavo leggendo le prime recensioni. Quello che non comprendo è perché scaldino così tanto pur non producendo wattaggi folli. Il 7950x mi sembra sia sui 220/230w, che un aio360 dovrebbe gestire molto meglio che tenerlo a 95 gradi.
Sembra ci sia più un problema di contatto tra die e ihs come con le prime generazioni Intel core.
amon.akira
26-09-2022, 23:36
poi si vanno a guardare le temperature in game e non nel massimo sforzo e sono perfettamente allineate a quelle delle altre CPU.
a parità di dissipazione e di giochi testati tutte le top di gamma compresi i 7xxx stanno tra i 65°C e i 70°C
certo il problema sorge superati certi consumi ovviamente, amd secondo me ha sbagliato a inseguire a tutti i costi la barretta delle performance di intel, partiva stock con una manciata di watt in meno, pochi punti percentuali in meno e sarebbero stati tutti contenti.
Stavo leggendo le prime recensioni. Quello che non comprendo è perché scaldino così tanto pur non producendo wattaggi folli. Il 7950x mi sembra sia sui 220/230w, che un aio360 dovrebbe gestire molto meglio che tenerlo a 95 gradi.
Sembra ci sia più un problema di contatto tra die e ihs come con le prime generazioni Intel core.
1 potrebbe essere effettivamente un problema di contatto, visto il delid quali effetti produce
2 magari è imputabile alla densità, watt x mm2
Polpi_91
26-09-2022, 23:40
certo il problema sorge superati certi consumi ovviamente, amd secondo me ha sbagliato a inseguire a tutti i costi la barretta delle performance di intel, partiva stock con una manciata di watt in meno, pochi punti percentuali in meno e sarebbero stati tutti contenti.
infatti un 7950x consuma Meno di un 12900k, un 7700x consuma meno di un 12700k.
Per le Temp si parla di problemi di contato dell'HIS purtroppo stile Intel, deliddando si parla di meno 20°C a apri carico. diciamo che la superficie invariata dome dimensione e un aumento della densità dei transistor non aiutano la dissipazione delle temperature soprattutto perchè le zone calde della cpu non sono equamente distribuite
paolo.oliva2
27-09-2022, 00:17
Adesso però ci sono i numeri reali non possiamo continuare a scrivere come ci pare: Blender +45% (dipende dalla scena), consumi 230/240w (è quello pià alto di tutti nel tuo grafico, su GN hanno rilevato anche 250w) --> quindi raffrontato con un 5950x che fa 130/140w siamo ad incremento di +70% di watt (se consideriamo 120w come da alcune recensioni abbiamo più che raddoppiato).
Quindi consumi di più con un zen4 che con zen3, l'unico vantaggio è finire prima con il primo.
Tu non paghi il KW, ma paghi il KW/h.
Se io consumo 2KW ma il lavoro lo faccio in 30 minuti "CONSUMO" uguale a chi consuma 1KW per per lo stesso lavoro ci mette 1h.
Il vantaggio di finire prima = il lavoro è finito, Zen4 ha smesso di consumare mentre ancora il 5950X consuma.
Per questo è sbagliato dire che Zen4 consuma di più prendendo in considerazione i 230W di Zen4 e valutando la differenza con i 142W del 5950X, perchè la performances maggiore di Zen4 fa ridurre il tempo, e tu paghi per il tempo a X consumo.
La risposta te la dai da solo, se consumi +70% ma riduci il tempo per via del +45% di prestazione, NON VUOLE DIRE CHE CONSUMI IL 70% in più, ma in realtà è pressochè la metà.
La differente efficienza la vedi meglio con 12900K vs 5950X. Ad una prestazione MT simile, e quindi con tempi di elaborazione simili, il 12900K consuma 2X il 5950X, ed è giusto dire che consuma il doppio.
Ma un 7950X con 230W non lo puoi associare all'efficienza del 12900K perchè i ppt sono quasi simili, perchè il consumo/prestazione del 7950X è diverso con >+40%.
Del resto questo grafico dice tutto: zen4 è meno efficiente (per un aumento complessivo medio del 30% al prezzo di 43% watt)
Appunto. Se aumenti la prestazione del 30% e il consumo del 43%, la perdita di efficienza c'è, perchè è > il % consumo rispetto all'aumento in % della prestazione, ma non è del 43%, è molto ma molto meno.
Qui per vedere l'aumento medio complessivo in app
https://i.ibb.co/55VhfPP/relative-performance-cpu.png (https://ibb.co/55VhfPP)
O questo di HWU che riporta la stessa percentuale
https://i.ibb.co/G0nDFLj/moneybench-calcolo.png (https://ibb.co/G0nDFLj)
Ed infatti lo stesso articolo che tu hai postato riporta:
consumi che come abbiamo visto si sono alzati non di poco nelle CPU Ryzen 9. Non siamo ancora al livello delle proposte concorrenti Intel Core di 12a generazione ma quel netto vantaggio, in termini di rapporto tra prestazioni e consumi, che AMD poteva vantare con la precedente generazione si è in parte perso per strada alla ricerca di un incremento nelle prestazioni complessive..
Occhio ad un punto. Confrontare il consumo totale dell'intero sistema non rende bene l'idea, perchè noi stiamo confrontando il consumo del procio.
Se un procio consuma 100W ed un altro 200W, la percezione è chiara e semplice, uno consuma il doppio dell'altro. Se aggiungiamo 100W di consumo sistema, avremmo che un sostema consuma 200W e l'altro 300W, e la percezione non è la stessa, ovviamente, perchè +50% è nettamente differente da +100%.
deccab189
27-09-2022, 00:22
Tu non paghi il KW, ma paghi il KW/h.
Se io consumo 2KW ma il lavoro lo faccio in 30 minuti "CONSUMO" uguale a chi consuma 1KW per per lo stesso lavoro ci mette 1h.
Il vantaggio di finire prima = il lavoro è finito, Zen4 ha smesso di consumare mentre ancora il 5950X consuma.
Per questo è sbagliato dire che Zen4 consuma di più prendendo in considerazione i 230W di Zen4 e valutando la differenza con i 142W del 5950X, perchè la performances maggiore di Zen4 fa ridurre il tempo, e tu paghi per il tempo a X consumo.
La risposta te la dai da solo, se consumi +70% ma riduci il tempo per via del +45% di prestazione, NON VUOLE DIRE CHE CONSUMI IL 70% in più, ma in realtà è pressochè la metà.
La differente efficienza la vedi meglio con 12900K vs 5950X. Ad una prestazione MT simile, e quindi con tempi di elaborazione simili, il 12900K consuma 2X il 5950X, ed è giusto dire che consuma il doppio.
Ma un 7950X con 230W non lo puoi associare all'efficienza del 12900K perchè i ppt sono quasi simili, perchè il consumo/prestazione del 7950X è diverso con >+40%.
Appunto. Se aumenti la prestazione del 30% e il consumo del 43%, la perdita di efficienza c'è, perchè è > il % consumo rispetto all'aumento in % della prestazione, ma non è del 43%, è molto ma molto meno.
in più del consumo, ma devi sottrarre il +30% di prestazione.
Qui per vedere l'aumento medio complessivo in app
https://i.ibb.co/55VhfPP/relative-performance-cpu.png (https://ibb.co/55VhfPP)
O questo di HWU che riporta la stessa percentuale
https://i.ibb.co/G0nDFLj/moneybench-calcolo.png (https://ibb.co/G0nDFLj)
Ed infatti lo stesso articolo che tu hai postato riporta:
consumi che come abbiamo visto si sono alzati non di poco nelle CPU Ryzen 9. Non siamo ancora al livello delle proposte concorrenti Intel Core di 12a generazione ma quel netto vantaggio, in termini di rapporto tra prestazioni e consumi, che AMD poteva vantare con la precedente generazione si è in parte perso per strada alla ricerca di un incremento nelle prestazioni complessive.
C'è poco da girare intorno, sono meno efficienti di zen3 a stock per scelta progettuale. In blender consumano il doppio ma non vanno il doppio quindi impieghi di meno si, ma consumando più watt e non di poco. Poi in media migliora ma siamo sempre sotto, i risultati della serie 5000 almeno mantenendo asu zen4 le frequenze a cui sono venduti
1 potrebbe essere effettivamente un problema di contatto, visto il delid quali effetti produce
2 magari è imputabile alla densità, watt x mm2
Se ascolti attentamente Roman, nel video sul delid, dice anche che la causa è l'IHS troppo spesso che hanno fatto per assicurare la compatibilità coi dissipatori per AM4, compatibilità che poi è solo a metà per via del backplate fisso.
paolo.oliva2
27-09-2022, 00:36
Non è vero, è un numero molto importante. E quelle temperature si riflettono sui VRM e sulle temperature interne del case. Io ho un pc silenziosissimo (vedi firma), le ventole iniziano a sentirsi quando la cpu supera i 65 gradi.
Manco morto mi metterei un 7950X nel case.
Già col 7700X sarei borderline in qualsiasi gioco:
https://i.postimg.cc/3W5WGkMn/7700-X-7900-X-termals.png
Scusami ma non ho capito il nesso della temp CPU con i VRM.
I VRM scaldano a seconda della potenza erogata, non secondo la temp della CPU.
Io posso avere un 7600X a 110° ma che scalda i VRM meno di un 7950X a 80°, perchè il primo chiederebbe max 142W ed il secondo 230W.
Se intendi la temp nel case... ma visto che comunque almeno dal 7900X a salire si utilizzerebbe un AIO, il calore viene smollato dai radiatori verso l'esterno, non influirebbe sulla temp interna del case.
amon.akira
27-09-2022, 00:36
Se ascolti attentamente Roman, nel video sul delid, dice anche che la causa è l'IHS troppo spesso che hanno fatto per assicurare la compatibilità coi dissipatori per AM4, compatibilità che poi è solo a metà per via del backplate fisso.
non ho seguito ma ci credo ci mancherebbe, ma se è cosi diventa un po impiccioso per l utente medio che si sbrigherebbe prima ad undervoltarlo un po o ad abbassargli leggermente il pl
però è inutile che vogliano far passare come normale cozzare sempre contro il tjmax perennemente lol
secondo i test di computerbase:
https://www-computerbase-de.translate.goog/2022-09/amd-ryzen-7950x-7900x-7700x-7600x-test/2/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
hanno provato a misurare l'efficienza di zen4 e ci sono risultati molto interessanti
hanno ridotto il tdp/ppt di zen4 e altre cpu per vedere come scalano fra loro
ebbene il 7950 e' stato pompato quasi inutilmente visto che a parita' con il 5950 (142wPPT) il 7950 perde quasi nulla in prestazioni:eek:
gli rimane davanti anche a 88w e a 65w si mette ancora davanti al 12900k:D
https://www-computerbase-de.translate.goog/2022-09/amd-ryzen-7950x-7900x-7700x-7600x-test/2/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp#abschnitt_effizienz_bei_reduzierter_tdp_inkl_ecomode
sono solo pompati in automatico per estrarre fino all'ultima frazione possibile per le recensioni
ma difatti una volta acquistati un 30% abbondanti di consumi si tolgono facili quasi gratis:sofico:
paolo.oliva2
27-09-2022, 01:02
cmq computerbase.de ha fatto una bella disanima imho
vi posto il link già con il google translator
https://www-computerbase-de.translate.goog/2022-09/amd-ryzen-7950x-7900x-7700x-7600x-test/3/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
Se vuoi beneficiare dell'efficienza notevolmente aumentata delle CPU Ryzen 7000, dovresti quindi limitare manualmente il consumo energetico delle CPU. La perdita di prestazioni è minima
https://i.imgur.com/JkMEF1z.png
settati a manina secondo me rendono, rimane solo lo scoglio della piattaforma intera.
Siccome parlano ai vari TDP, presumo che ci sia solamente da variare il TDP, 65W, 105W, ecc, è solamente un click. E' la funzione ECO-MODE, che tra l'altro non influisce sulle frequenze masssime ma solamente sulla frequenza massima con carico su più core, che si ferma in base al max TDP impostato.
Il problema è che le CPU le prezzano in base alle prestazioni... e le prestazioni AMD considera quelle ottenute a 230Wppt, come del resto Intel, mica quelle a PL1.
La temperatura comunque non è un problema, dipende dal produttore.
Zen2 ad esempio aveva come max 95°, ma il procio >77° già non lavorava bene.
Se prendi Alder, mi pare che la temp max sia 105°, ma se già lo fai lavorare a 85° è da considerare freddo.
Per assoluto, sarebbero peggio i 77° su un Zen2 che 90° di un Alder.
Poi c'è anche un altro aspetto... e tu che occhi lo dovresti sapere.
Un Zen2 a 75° diciamo che non è un problema, ma a stock, perchè se occhi 75° sono troppi, meglio 70° se non 65°.
Un 7950X che a 95° sale tranquillo a frequenze ben sopra i 5GHz, a stock, mi pare dimostri ampiamente che non ci siano problemi.
amon.akira
27-09-2022, 01:18
Se prendi Alder, mi pare che la temp max sia 105°, ma se già lo fai lavorare a 85° è da considerare freddo.
100 è default, ma scordati che per inseguire le perf lo faccio stare sempre a 95gradi...che poi 95gradi d inverno o d estate? preferisco meno clock ma stabile piuttosto che ballerino.
hanno tirato troppo, possiamo dirlo...era meglio partire default a meno e lasciare il boost opzionale.
esempio (mi sei costato 30min di cinebench XD)
dalla review di techpowerup 7700x PBO cbr23 score 20300 95gradi 140w
12600k score 17900 74gradi 128w (https://i.imgur.com/wVHs7qU.png)
12600k score 18700 86gradi 164w (https://i.imgur.com/Rqo7t8g.png)
12600k score 19100 93gradi 184w (https://i.imgur.com/0RFkZGb.png)
a 399dollari hai 45w in meno stesse temp e +6% performance contro 299dollari di 1anno fa a 10nm rev1
nessuno29
27-09-2022, 05:30
100 è default, ma scordati che per inseguire le perf lo faccio stare sempre a 95gradi...che poi 95gradi d inverno o d estate? preferisco meno clock ma stabile piuttosto che ballerino.
hanno tirato troppo, possiamo dirlo...era meglio partire default a meno e lasciare il boost opzionale.
esempio (mi sei costato 30min di cinebench XD)
dalla review di techpowerup 7700x PBO cbr23 score 20300 95gradi 140w
12600k score 17900 74gradi 128w (https://i.imgur.com/wVHs7qU.png)
12600k score 18700 86gradi 164w (https://i.imgur.com/Rqo7t8g.png)
12600k score 19100 93gradi 184w (https://i.imgur.com/0RFkZGb.png)
a 399dollari hai 45w in meno stesse temp e +6% performance contro 299dollari di 1anno fa a 10nm rev1
A parte che non è poco 45w in meno col +6% di prestazioni, a maggior ragione se basi tutta l'analisi su cinebench che è un benchmark...
Gyammy85
27-09-2022, 06:16
A parte che non è poco 45w in meno col +6% di prestazioni, a maggior ragione se basi tutta l'analisi su cinebench che è un benchmark...
A parte il fatto che lui ha 10 core e il 7700x 8, a parte il fatto che va comunque sensibilmente meno
Gyammy85
27-09-2022, 06:20
cmq computerbase.de ha fatto una bella disanima imho
vi posto il link già con il google translator
https://www-computerbase-de.translate.goog/2022-09/amd-ryzen-7950x-7900x-7700x-7600x-test/3/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
Se vuoi beneficiare dell'efficienza notevolmente aumentata delle CPU Ryzen 7000, dovresti quindi limitare manualmente il consumo energetico delle CPU. La perdita di prestazioni è minima
https://i.imgur.com/JkMEF1z.png
settati a manina secondo me rendono, rimane solo lo scoglio della piattaforma intera.
Il costo della piattaforma è praticamente il costo della piattaforma Intel qualche mese fa, solo che siccome potevi mettere le ddr4 veniva "meno"
E quando si diceva che col costo della cpu veniva il PC am4 intero partivano i super alder lake Intel guide benchmark
Il costo della piattaforma è praticamente il costo della piattaforma Intel qualche mese fa, solo che siccome potevi mettere le ddr4 veniva "meno"
E quando si diceva che col costo della cpu veniva il PC am4 intero partivano i super alder lake Intel guide benchmarkLe z690 economiche ci sono sempre state, e per economico intendo sulla soglia dei 200€ a scendere, lato cpu a parte i7 e i9 che da sempre sono CPU costose, il 12600K costava meno al day one che oggi.
Non é un caso che in molti si siano fiondati, visto che un 5800x era ancora prezzato sui 350-400€ e se non fosse stato per alder sta sicuro che 5700x e 5600 non avrebbero mai visto la luce.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Gyammy85
27-09-2022, 08:03
Le z690 economiche ci sono sempre state, e per economico intendo sulla soglia dei 200€ a scendere, lato cpu a parte i7 e i9 che da sempre sono CPU costose, il 12600K costava meno al day one che oggi.
Non é un caso che in molti si siano fiondati, visto che un 5800x era ancora prezzato sui 350-400€ e se non fosse stato per alder sta sicuro che 5700x e 5600 non avrebbero mai visto la luce.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Tralasciando per un attimo la serie x600k, incidentalmente intel produce anche la serie i9, che in teoria "traina le vendite di tutte le cpu perché il top del top è sempre più figo" (ubercit.), possiamo far finta che non esiste, ma c'è e fino a prova contraria deve essere combattuta
AMD pecca sempre di ingenuità, perché il 12900k da 125 watt consuma più del 7950x da 170, ma quel 170 fa gridare allo scandalo
Ora sono pienamente convinto che il 13600k con soli 14 core starà sopra in cinebench al 7600x e 7700x, e staremo qui a dire che settando la curva dei joule in basso con le ddr4 da 80 euro si ottiene l'87,99% delle perf della configurazione a stock con le ddr5 "che all'utente medio bastano e avanzano", dimenticandoci dei modelli top
Io intanto vedo il 7600x tirare sassate a 12900k e 5800x3d in diversi giochi, voglio proprio vedere come saranno con le gpu nuove
Ale55andr0
27-09-2022, 08:43
No, hai ragione.
Le mobo che sono uscite adesso sono tutte highend con prezzi esagerati. Hanno senso solo se poi punti a zen5 top di gamma e il resto dei componenti sono tutti di fascia alta.
Oppure aspettare B550.
di high end hanno solo i costo. Sono tutti prodotti che dovevano essere nella fascia dei 200
devil_mcry
27-09-2022, 08:46
ieri guardavo la review di techpowerup
è strano, in PBO va meno che con un po' di undervolt, ma soprattutto la cosa strana è questa
a loro in AVX arriva sui 5250mhz all core il 7950x
però se overcloccano manualmente non riescono ad andare oltre ai 5100 e scalda a bestia
fa strano perché dovrebbe andare ALMENO a 5250 no?
forse i bios sono ancora acerbi
paolo.oliva2
27-09-2022, 09:07
Tralasciando per un attimo la serie x600k, incidentalmente intel produce anche la serie i9, che in teoria "traina le vendite di tutte le cpu perché il top del top è sempre più figo" (ubercit.), possiamo far finta che non esiste, ma c'è e fino a prova contraria deve essere combattuta
AMD pecca sempre di ingenuità, perché il 12900k da 125 watt consuma più del 7950x da 170, ma quel 170 fa gridare allo scandalo
Ora sono pienamente convinto che il 13600k con soli 14 core starà sopra in cinebench al 7600x e 7700x, e staremo qui a dire che settando la curva dei joule in basso con le ddr4 da 80 euro si ottiene l'87,99% delle perf della configurazione a stock con le ddr5 "che all'utente medio bastano e avanzano", dimenticandoci dei modelli top
Io intanto vedo il 7600x tirare sassate a 12900k e 5800x3d in diversi giochi, voglio proprio vedere come saranno con le gpu nuove
Il costo del passaggio a Zen4 è molto/accettabile a seconda dell'utilizzo, dell'hardware scelto e la spesa va comunque a braccetto con le intenzioni future del cliente.
Se per gioco si parla di VGA fascia media, non c'è bisogno nè di Zen4 e tantomeno di Raptor, nè di Alder e nè di Zen3. Ma visto i tagli su Zen3, uno upgrada la sua mobo a 5700X/5800X e vive felice, idem se è passato ad Alder si tiene quello ed amen.
Se punti invece alle massime prestazioni FPS con VGA top, bisogna considerare l'offerta prossima 3D di Zen4. Non è un discorso di bandiera, ma un discorso ovvio, perchè le possibilità che Raptor pompi più FPS di Zen4 3D sono basse.
Acquistare Raptor e poi cambiare l'anno dopo vuoi con Meteor o vuoi con Zen4 3DV, costa indubbiamente di più che acquistare oggi direttamente Zen4.
Il rumor che gira è che AMD al lancio di VGA RDNA3 il 4 novembre uscirà anche con Zen4 3DV, quindi mi pare che la soluzione migliore sia quella di rinviare gli acquisti a novembre, guarda a caso dopo l'uscita sia di Raptor che delle VGA nuove AMD/Nvidia.
Il discorso del costo sistema Zen4 che costa troppo è vero ma dipende dall'utilizzo e dagli obiettivi del cliente. Lo usi per MT? Benissimo, sul piatto hai +40% di prestazioni, non +5%, +10% o più 15%. Se accetti di spendere 500€ per +10%, la matematica non è una opinione, 2000€ per +40% è la stessa spesa percentualmente per le prestazioni.
Salvo il fatto che un sistema Zen4 è un investimento perchè disponibile ad upgrade futuri, e chi ha un utilizzo MT, e di conseguenza "sensibile" ad aumenti di core/prestazioni/efficienza, non è un dettaglio.
Comunque io vedo un Zen4 che pompa già parecchio con consumi ben inferiori al massimo def. Il +25% di prestazioni a parità di consumo di Zen3 c'è tutto, direi anche +30%. Sono solo io che lo vedo?
Gyammy85
27-09-2022, 09:10
insomma.
In mt come un 5800x e nei giochi a volte meglio del 5800x3d, se ti sembra poco
Andrà male come il 5600x che è top seller da due anni ovunque, buona fortuna intel
rickiconte
27-09-2022, 09:10
Ma non dovevano essere commercializzati a partire da oggi i Ryzen 7000?
Ho provato a cercare in qualche negozio online ma non appare ancora nulla.
Io intanto vedo il 7600x tirare sassate a 12900k e 5800x3d in diversi giochi, voglio proprio vedere come saranno con le gpu nuove
Con sassate in diversi giochi intendi csgo? Dove uno fa 600 e l'altro 650 negli fps medi? Oppure conti 1 fps a sasso e siccome al massimo sono 2fps sul framerate medio in un paio di titoli per quello sono al plurale?
Sono buone cpu, ma un po' di obbiettività dai...Il salto vero ci sarà con la versione 3d cache, dal lato gaming non aggiungo nulla a ciò che c'è già sul mercato, sia da una parte che dall'altra...
Gyammy85
27-09-2022, 09:32
Con sassate in diversi giochi intendi csgo? Dove uno fa 600 e l'altro 650 negli fps medi? Oppure conti 1 fps a sasso e siccome al massimo sono 2fps sul framerate medio in un paio di titoli per quello sono al plurale?
Sono buone cpu, ma un po' di obbiettività dai...Il salto vero ci sarà con la versione 3d cache, dal lato gaming non aggiungo nulla a ciò che c'è già sul mercato, sia da una parte che dall'altra...
Con la 3dcache passi da 650 a 800, quindi? si faranno le stesse esatte considerazioni di adesso, come si facevano ai tempi di zen 3 pensando a zen 4
Quando escono i 3d cache? C'è già una data ufficiale?
ninja750
27-09-2022, 09:38
hanno sparato troppo grosso sui tdp default
se è vero che tagliando il 30% perdi il 2% di perf, avrebbero dovuto fare uscire le cpu con questo tdp e lasciare quello attuale come settaggio che so UBER per fare il bench e rimetterlo a default
adesso tutte le testate mondiali titolano (di nuovo) AMD SCALDA E CONSUMA come ai bei tempi
i test sul 7700x lo dimostrano.. passi da 95 a 65 gradi perdendo qualcosa di trascurabile
ma 95 vs 65 vuol dire poter assemblare un pc con un normale noctua da 12 e non un aio da 360 per dire
un fail tecnico/marketing colossale imho
Gyammy85
27-09-2022, 09:39
Quando escono i 3d cache? C'è già una data ufficiale?
Probabilmente ne parleranno al ces 2023, non dovrebbero uscire troppo più in la
Gyammy85
27-09-2022, 09:40
hanno sparato troppo grosso sui tdp default
se è vero che tagliando il 30% perdi il 2% di perf, avrebbero dovuto fare uscire le cpu con questo tdp e lasciare quello attuale come settaggio che so UBER per fare il bench e rimetterlo a default
adesso tutte le testate mondiali titolano (di nuovo) AMD SCALDA E CONSUMA come ai bei tempi
i test sul 7700x lo dimostrano.. passi da 95 a 65 gradi perdendo qualcosa di trascurabile
ma 95 vs 65 vuol dire poter assemblare un pc con un normale noctua da 12 e non un aio da 360 per dire
un fail tecnico/marketing colossale imho
Potevano chiamarlo 7800x in effetti, lasciando la porta aperta per il 7700x green, ora possono solo optare per il 7700 liscio come nome
Asgard2022
27-09-2022, 09:56
hanno sparato troppo grosso sui tdp default
se è vero che tagliando il 30% perdi il 2% di perf, avrebbero dovuto fare uscire le cpu con questo tdp e lasciare quello attuale come settaggio che so UBER per fare il bench e rimetterlo a default
adesso tutte le testate mondiali titolano (di nuovo) AMD SCALDA E CONSUMA come ai bei tempi
i test sul 7700x lo dimostrano.. passi da 95 a 65 gradi perdendo qualcosa di trascurabile
ma 95 vs 65 vuol dire poter assemblare un pc con un normale noctua da 12 e non un aio da 360 per dire
un fail tecnico/marketing colossale imho
Come darsi la zappa sui piedi insomma.. secondo me hanno dovuto spremerlo fino al midollo per competere con raptor, quindi anche quel 2% di performance in più a discapito dell'efficienza gli è servito per non perdere vs la controparte Intel.. potevano giocarsela meglio, star dietro in prestazioni ma regnare dignitosamente in consumi\temp. Ragazzi.. c'è una bella differenza tra 95 gradi e 65 gradi (e non siamo in estate dove la tamb è nettamente più alta)... soprattutto per la scelta di un normale dissipatore e risparmio di €.
Piccola riflessione:
- Cpu Amd Ryzen 9 5950X Box AM4 559€ (contando che non ha bisogno di setting vari su BIOS dato che tutta la serie 5000 è ben tarata, sfido chiunque compri un processore a cimentarsi in setting vari quando forse l'1% di chi se ne intende sa metter mani sul bios e, soprattutto, non necessita di un aio 360 per poter funzionare ma un semplice dissi da 30\40€)
- Gigabyte B550 Gaming X V2 140€
- G.Skill Aegis 32GB 117€
- tot.816€
Tanto quanto un 7950x e anzi.. appena usciranno i prezzi in italia, costerà sull'onda dei 900€ (aggiungici un 150€ per un aio dignitoso) solo di CPU che, come si è gia visto, per chi gioca, non ci sono differenza sostanziali tra la vecchia e la nuova serie in ambito gaming.
La domanda è, vale il salto spendendo un capitale in più? forse per chi ha soldi e fa rendering si, ma per il 99% delle persone desktop consumer no, imho.
Con la 3dcache passi da 650 a 800, quindi? si faranno le stesse esatte considerazioni di adesso, come si facevano ai tempi di zen 3 pensando a zen 4
Il punto non era questo, il punto è che non c'è nessuno che tira sassate a nessuno in nessun gioco, non so che cosa tu veda, le differenze in media sono nel margine di errore con gli alder lake...
conan_75
27-09-2022, 10:11
In mt come un 5800x e nei giochi a volte meglio del 5800x3d, se ti sembra poco
Andrà male come il 5600x che è top seller da due anni ovunque, buona fortuna intel
Il 5600x mica tanto top seller.
Specie con il 5700x.
Gyammy85
27-09-2022, 10:24
Il punto non era questo, il punto è che non c'è nessuno che tira sassate a nessuno in nessun gioco, non so che cosa tu veda, le differenze in media sono nel margine di errore con gli alder lake...
20 fps in più nei casi puramente cpu limited non è margine di errore
Il 5600x mica tanto top seller.
Specie con il 5700x.
Lasciamo stare per un attimo il 5700x che è uscito due mesi fa e che non è altro che un 5800x alle frequenze del 5600x
LentapoLenta
27-09-2022, 10:30
ieri guardavo la review di techpowerup
è strano, in PBO va meno che con un po' di undervolt, ma soprattutto la cosa strana è questa
a loro in AVX arriva sui 5250mhz all core il 7950x
però se overcloccano manualmente non riescono ad andare oltre ai 5100 e scalda a bestia
fa strano perché dovrebbe andare ALMENO a 5250 no?
forse i bios sono ancora acerbi
Forse?
Io direi sicuramente, visto quanto successo con gli AGESA e Zen3.
Esagerao
27-09-2022, 10:36
Ma non dovevano essere commercializzati a partire da oggi i Ryzen 7000?
Ho provato a cercare in qualche negozio online ma non appare ancora nulla.
Trovato qualcosa...
7950x @934
7900x @738
7700x @520
schede madri
asrock x670e
Asrock X670E PG Lightning @334
Asrock X670E Steel Legend @388
asus x670e rog strix da 609
MSI MEG X670E Ace @872
Giusto come aperitivo del day1
Il 7950x è in linea come mi aspettavo al prezzo del 5950x stesso periodo.
devil_mcry
27-09-2022, 10:39
185W di PBO e -10 di curva secondo voi è un setup safety per il 5950x?
paolo.oliva2
27-09-2022, 10:49
Trovato qualcosa...
7950x @934
7900x @738
7700x @520
schede madri
asrock x670e
Asrock X670E PG Lightning @334
Asrock X670E Steel Legend @388
asus x670e rog strix da 609
MSI MEG X670E Ace @872
Giusto come aperitivo del day1
Il 7950x è in linea come mi aspettavo al prezzo del 5950x stesso periodo.
Le mobo Asus X670E le avevo addocchiate anche io, resta da constatare la qualità.
Certo che chi "usava" i prezzi pre-order come metro del costo AM5, 1500€ per una mobo...
microbacillus
27-09-2022, 10:54
hanno sparato troppo grosso sui tdp default
se è vero che tagliando il 30% perdi il 2% di perf, avrebbero dovuto fare uscire le cpu con questo tdp e lasciare quello attuale come settaggio che so UBER per fare il bench e rimetterlo a default
adesso tutte le testate mondiali titolano (di nuovo) AMD SCALDA E CONSUMA come ai bei tempi
i test sul 7700x lo dimostrano.. passi da 95 a 65 gradi perdendo qualcosa di trascurabile
ma 95 vs 65 vuol dire poter assemblare un pc con un normale noctua da 12 e non un aio da 360 per dire
un fail tecnico/marketing colossale imho
Sono d'accordo! Penso che potevano farli uscire stock con tdp ridicoli .... così diventavano anche cpu da overclock "facile" ! :D
185W di PBO e -10 di curva secondo voi è un setup safety per il 5950x?
fino a 1 mese fa no! ... adesso anche si, sempre che con Prime95 SmallFFt non vai a toccare temperature solari ! :cool: :D
microbacillus
27-09-2022, 11:00
doppio
paolo.oliva2
27-09-2022, 11:23
Io suggerirei una lettura della rece Anand su Zen4, onde evitare poist idioti. :D
https://www.anandtech.com/show/17585/amd-zen-4-ryzen-9-7950x-and-ryzen-5-7600x-review-retaking-the-high-end/20
Alcune sintesi
Mentre AMD ha fatto passi da gigante con Zen 4 rispetto alle precedenti microarchitetture Zen 3 e Zen 2, è tempo di tradurre questi miglioramenti in prestazioni effettive. Prima di tutto, il nostro Ryzen 9 7950X è aumentato di 5,74 GHz su un single-core, il che è davvero impressionante. Sebbene questa frequenza sia progettata principalmente per aumentare il throughput delle prestazioni su applicazioni a thread singolo, la realtà è che sotto carico sostenuto, a seconda dell'aggressività del raffreddamento, è più di circa 5,4 GHz.
Abbastanza superiori dei 5GHz/5,1GHz che si volevano affibiare.
Scalda... incredibile, portate 8 core P del 12900K a @5,4GHz se non scalda, e sono 8, la metà dei 16 del 7950X. :doh:
Leggete bene la parte delle temperature, che chissà perchè i filo Intel saltano in toto.
Una breve nota sulle temperature: Zen 4 è caldo, ma è una scelta di design
Se confrontati direttamente con la generazione precedente (Zen 3), i processori Ryzen 7000 di AMD sono piuttosto caldi; infatti nei nostri test era raro che i nostri chip non raggiungessero il rispettivo TJ Max di 95°C. Il segno di 95°C è il punto in cui AMD ha progettato Ryzen 7000 in modo che si alzi, il che massimizza le prestazioni del processore fino a questo punto, con il ridimensionamento delle frequenze con Precision Boost Overdrive.
Sebbene AMD abbia affermato esplicitamente che 95°C non è il limite, gli utenti possono sovrascriverlo fino a un massimo di 115°C durante l'overclock manuale. Riteniamo che le frequenze all-core più elevate sotto carico massimo, 95°C siano un livello di calore sufficiente per ciò che viene offerto quando si tratta di prestazioni complessive. Ciò potrebbe scontentare gli utenti che desiderano utilizzare Ryzen 7000 in spazi più ristretti, come i sistemi con fattore di forma ridotto in cui le prestazioni di raffreddamento sono alquanto limitate. Tuttavia, gli utenti possono sempre utilizzare la modalità ECO in entrata per rendere le cose più gestibili (ne parleremo più avanti nella pagina).
115° per Zen4 sono i 105° per Alder e i 95° per Zen3.
E' solo strumentalizzazione giudicare 95° su Zen4 come se si avesse un Zen3.
Ora passiamo all'efficienza, che in 3000 post guarda a caso non si è mai discusso (chissà perchè).
https://i.ibb.co/ZYXsbgK/7950-X-performances-CB23-a-TDP-vari.png (https://ibb.co/D8WXjMk)
ricapitolando i settaggi ad ogni TDP.
170 W = 230.000 PPT, 160.000 TDC e 225.000 EDC
105 W = 142.000 PPT, 110.000 TDC e 170.000 EDC
65 W = 88.000 PPT, 75.000 TDC e 150.000 EDC
Il 7950X vs 5950X, a 88W ppt (65W TDP) raggiunge 31.308 punti a CB23, vs 25.586 raggiunti dal 5950X a 142W ppt.
Ciò vuol dire +22,36% di prestazione con 88W vs 5950X a 142W.
VS il 12900K, +16,42% consumando 37W in meno su 125W.
Zen4 non avrebbe assolutamente bisogno di aumentare i consumi per raggiungere prestazioni alte. E questo considerando che il 7950X costerebbe 110$ in più di un 12900K e virca uguale al 12900KS.
Ma è una ciofeca perchè... gli FPS contano, mica è un Intel 12400.
ninja750
27-09-2022, 11:29
Ora passiamo all'efficienza, che in 3000 post guarda a caso non si è mai discusso (chissà perchè).
come no?
il 7700x a default è peggio dei nostri 3700x:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7700x/images/efficiency-multithread.png
senza scomodare il 5700x
devil_mcry
27-09-2022, 11:31
Sono d'accordo! Penso che potevano farli uscire stock con tdp ridicoli .... così diventavano anche cpu da overclock "facile" ! :D
fino a 1 mese fa no! ... adesso anche si, sempre che con Prime95 SmallFFt non vai a toccare temperature solari ! :cool: :D
dici per le temp? no è fresco ma considera che non faccio mai task lunghi intensivi
amon.akira
27-09-2022, 11:32
ma te pensa...pensavo fosse un anomalia che salissero tutti a 95gradi
e certo che è di design, loro lo hanno fatto, anche intel a 250w è di design
se poi gli togli un po di watt e perdi pochi punti percentuale è un design migliore :sofico:
Gyammy85
27-09-2022, 11:33
come no?
il 7700x a default è peggio dei nostri 3700x:
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7700x/images/efficiency-multithread.png
senza scomodare il 5700x
Stanno venendo fuori dei parametri e delle tabelle mai viste prima però, perché all'atto pratico un 7700x è molto vicino in mt al 5900x che ha 4 core in più...un 10700k più efficiente del 2700x, boh, stanno sparando numeri a muzzo secondo la mia modestissima opinione
In tutto questo mi chiedo, ma la frequenza di 5,1 ghz da cosa viene fuori?
LentapoLenta
27-09-2022, 11:37
Sono d'accordo! Penso che potevano farli uscire stock con tdp ridicoli .... così diventavano anche cpu da overclock "facile" ! :D
Ragazzi, capisco che uno (io per primo, sono anzianotto) è legato al passato, ma mettiamoci tutti in testa che l'overclock non esiste più! Almeno quello inteso in senso classico... tipo i Mendocino 300 che si occavano tutti a 450.
Ormai le CPU hanno raggiunto un livello talmente alto di complessità che il saldo spesa (in euro e tempo)/benefici è praticamente trascurabile.
Molto meglio una CPU che esce già spremuta al massimo che uno sbattimento di settimane per un +5%, almeno, io lo preferisco alla grande.
Gyammy85
27-09-2022, 11:40
ma te pensa...pensavo fosse un anomalia che salissero tutti a 95gradi
e certo che è di design, loro lo hanno fatto, anche intel a 250w è di design
se poi gli togli un po di watt e perdi pochi punti percentuale è un design migliore :sofico:
Sarà per questo allora che scrivono 125 watt di tdp, raptor lo mettono direttamente a 95
RoUge.boh
27-09-2022, 11:41
Ragazzi, capisco che uno (io per primo, sono anzianotto) è legato al passato, ma mettiamoci tutti in testa che l'overclock non esiste più! Almeno quello inteso in senso classico... tipo i Mendocino 300 che si occavano tutti a 450.
Ormai le CPU hanno raggiunto un livello talmente alto di complessità che il saldo spesa (in euro e tempo)/benefici è praticamente trascurabile.
Molto meglio una CPU che esce già spremuta al massimo che uno sbattimento di settimane per un +5%, almeno, io lo preferisco alla grande.
Stessa linea di pensiero, pero l'unica cosa vedere un case con dissipatore standard è "triste", anche se è inutile lo so, un impianto custom loop è sempre una figata... l'unica cosa che essendo che puoi risparmiare sulla massa radiante ancheli visto che sono inutili
Ho visto il delind della cpu amd..mi è venuto male solo a vederlo...
ma te pensa...pensavo fosse un anomalia che salissero tutti a 95gradi
e certo che è di design, loro lo hanno fatto, anche intel a 250w è di design
se poi gli togli un po di watt e perdi pochi punti percentuale è un design migliore :sofico:
infatti è così...con buona pace di chi sosteneva pagine addietro che era un problema di quel campione specifico. non ci vuole un genio o uno scienziato per capire che con quei clock, con quel quantitativo di transistor e con quella densità sono "normali" queste temp. ma si sa che si cambia velocemente idea in questo forum. E consumano e scaldano così perchè AMD, a differenza delle altre volte, ha scelto di spingere pesantemente sul clock. di conseguenza questi sono i risultati. Probabilmente perchè i 5nm di TSMC a sto giro glielo permettono e perchè il 13900k deve spingere parecchio, visto che i due costruttori si guardano a vicenda.
L'unica domanda che faccio è: si può nei bios, come con Intel, blindare il TDP? lo chiedo perchè non lo so non è una domanda retorica.
L'unica domanda che faccio è: si può nei bios, come con Intel, blindare il TDP? lo chiedo perchè non lo so non è una domanda retorica.
Si poteva sui ryzen 5000 per cui penso di sì!
zanflank
27-09-2022, 12:02
infatti è così...con buona pace di chi sosteneva pagine addietro che era un problema di quel campione specifico. non ci vuole un genio o uno scienziato per capire che con quei clock, con quel quantitativo di transistor e con quella densità sono "normali" queste temp. ma si sa che si cambia velocemente idea in questo forum. E consumano e scaldano così perchè AMD, a differenza delle altre volte, ha scelto di spingere pesantemente sul clock. di conseguenza questi sono i risultati. Probabilmente perchè i 5nm di TSMC a sto giro glielo permettono e perchè il 13900k deve spingere parecchio, visto che i due costruttori si guardano a vicenda.
L'unica domanda che faccio è: si può nei bios, come con Intel, blindare il TDP? lo chiedo perchè non lo so non è una domanda retorica.
Computerbase ha limitato direttamente il PPT quindi sì:
https://www-computerbase-de.translate.goog/2022-09/amd-ryzen-7950x-7900x-7700x-7600x-test/2/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp#abschnitt_effizienz_bei_reduzierter_tdp_inkl_ecomode
Ti dirò di più: puoi modificare 3 valori specifici attualmente.
conan_75
27-09-2022, 12:10
Chissà come mai quando si parla di efficienza la risposta è "ma anche intel lo fa".
Se Intel fa defecare in tal senso mica è una giustificazione...
LentapoLenta
27-09-2022, 12:11
Stessa linea di pensiero, pero l'unica cosa vedere un case con dissipatore standard è "triste", anche se è inutile lo so, un impianto custom loop è sempre una figata... l'unica cosa che essendo che puoi risparmiare sulla massa radiante ancheli visto che sono inutili
Ho visto il delind della cpu amd..mi è venuto male solo a vederlo...
Il custom loop... quanti ricordi! :old:
Avevo messo sotto liquido perfino 4 WD Raptor in raid 0, poi una mattina trovai in terra una pozza di liquido blu UV e dovetti scegliere fra il matrimonio e il custom loop... :oink:
Rimembranze a parte, se il delid di Zen4 da' questi risultati, stai tranquillo che presto troveremo in vendita i kit fai da te o le CPU già deliddate con modico sovrapprezzo. E quindi anche il custom ritrova un suo senso!
Ps. comunque prima di crepare, un altro custom loop me lo devo fare! ;)
"Il segno di 95°C è il punto in cui AMD ha progettato Ryzen 7000", ognuno è libero di mantenere il prosciutto negli occhi.....fino ad ieri abbiamo cercato di tener fresche le cpu per il loro bene.....oggi ci vogliono far credere il contrario. Purtroppo per tenere a bada la concorrenza AMD ha dovuto accettare consumi elevati e 95°C. A parità di TDP impostato le differenze con la precedente generazione non sembrano tante.
E' indubbio che le prestazioni ci sono....ma alle volte leggo post scritti dai migliori venditori di Folletto.
LentapoLenta
27-09-2022, 12:17
infatti è così...con buona pace di chi sosteneva pagine addietro che era un problema di quel campione specifico. non ci vuole un genio o uno scienziato per capire che con quei clock, con quel quantitativo di transistor e con quella densità sono "normali" queste temp. ma si sa che si cambia velocemente idea in questo forum. E consumano e scaldano così perchè AMD, a differenza delle altre volte, ha scelto di spingere pesantemente sul clock. di conseguenza questi sono i risultati. Probabilmente perchè i 5nm di TSMC a sto giro glielo permettono e perchè il 13900k deve spingere parecchio, visto che i due costruttori si guardano a vicenda.
L'unica domanda che faccio è: si può nei bios, come con Intel, blindare il TDP? lo chiedo perchè non lo so non è una domanda retorica.
Prendo spunto dal tuo post, ma lo rivolgo a diversi utenti che hanno scritto sia ieri che oggi sull'argomento...
Con la generazione precedente AMD aveva un vantaggio sui consumi e uno svantaggio sulle frequenze, direi che la scelta di provare ad usare il vantaggio di consumi per colmare il gap delle frequenze è abbastanza giustificata... oltretutto il vantaggio nei consumi non è del tutto azzerato (basta aspettare che esca la nextgen Intel) e si può tranquillamente 'frenare' la CPU limitando il TDP secondo il bisogno dell'utente.
Poi tutti vorremmo un case di 4x4 cm con dentro una CPU da millemila gigawatt ,però poi alla signora Fisica c'è da spiegare qualcosetta....
Personalmente credo che l'idea vincente per il futuro sia proprio una CPU che non sia "granitica" (forse sarebbe meglio definirla "monolitica" ma si corre il rischio di fare una confusione concettuale) ma assolutamente "elastica" ed "adattiva" alle esigenze dell'utente, anche del più basico, quindi una CPU che si autoregola in qualche modo.
Aggiungerei anche (a nasometro) che essendo la prima sfornata di TMSC su questa nanometria, è possibile sperare in futuri affinamenti. Certo non in miracoli, ma in qualche miglioramento sicuramente si.
amon.akira
27-09-2022, 12:17
"Il segno di 95°C è il punto in cui AMD ha progettato Ryzen 7000", ognuno è libero di mantenere il prosciutto negli occhi.....fino ad ieri abbiamo cercato di tener fresche le cpu per il loro bene.....oggi ci vogliono far credere il contrario. Purtroppo per tenere la concorrenza al momento AMD ha dovuto accettare consumi elevati e 95°C.
E' indubbio che le prestazioni ci sono....ma alle volte leggo post scritti dai migliori venditori di Folletto.
ma il tjmax non nasce oggi, a me per esempio è 100gradi ma mica ti vendono la cpu che arriva costantemente a 100gradi
del 5950x è 90gradi, ma chi lo tiene costantemente a 90gradi?
taglia quei 5% di perf e rendi le temp umane e inoltre risparmi pure in consumo, win to win
LentapoLenta
27-09-2022, 12:19
Chissà come mai quando si parla di efficienza la risposta è "ma anche intel lo fa".
Se Intel fa defecare in tal senso mica è una giustificazione...
Non ti sorge il dubbio che se i due maggiori player del mercato "lo fanno" è perchè non ci sono tutte queste alternative al momento?
Stanno semplicemente raschiando il fondo del barile di una tecnologia, e quella futura che dovrebbe consentire di aggirare i limiti della attuale è ancora di là da venire.
Asgard2022
27-09-2022, 12:21
ma il tjmax non nasce oggi, a me per esempio è 100gradi ma mica ti vendono la cpu che arriva costantemente a 100gradi
del 5950x è 90gradi, ma chi lo tiene costantemente a 90gradi?
taglia quei 5% di perf e rendi le temp umane e inoltre risparmi pure in consumo, win to win
Le hanno dovute sparare alte per competere nei migliori di modi con Raptor.. anche se le recensioni non sono ancora uscite per quest'ultimo, sicuramente AMD ha dovuto spremere per poter almeno pareggiare in lato prestazioni, a discapito dell'efficienza. C'è poco da girarsi attorno.. stavolta a questo giro è andata cosi, magari con il prossimo affinamento del pp, architettura nuova, decode modificato per zen5, si avrà un prodotto sicuramente più maturo di questo.
Sicuramente, altra nota dolente ma ormai ci si è quasi abituati, lato prezzi sia per Intel AMD etc, sono aumentati...
deccab189
27-09-2022, 12:28
Stanno venendo fuori dei parametri e delle tabelle mai viste prima però, perché all'atto pratico un 7700x è molto vicino in mt al 5900x che ha 4 core in più...un 10700k più efficiente del 2700x, boh, stanno sparando numeri a muzzo secondo la mia modestissima opinione
In tutto questo mi chiedo, ma la frequenza di 5,1 ghz da cosa viene fuori?
Nulla di fantascientifico o pilotato, hanno preso i punti di cinebench e diviso per il consumo medio. Per esempio un 5950x fa circa 26000 punti per 120w --> 216 punti. Rappresenta quanti punti si producono per watt, quindi un modo di rappresentare l'efficienza (direttamente proporzionale al punteggio e inversamente al consumo.
Cosa intendi 7700x vicino al 5900x? Il primo fa 19k e il secondo 23k con consumi più o meno identici mi sembra che ci sia un bel distacco come è indicato anche nella tabella di prima dove il 5900x supera il 7700x
paolo.oliva2
27-09-2022, 12:29
infatti è così...con buona pace di chi sosteneva pagine addietro che era un problema di quel campione specifico. non ci vuole un genio o uno scienziato per capire che con quei clock, con quel quantitativo di transistor e con quella densità sono "normali" queste temp. ma si sa che si cambia velocemente idea in questo forum. E consumano e scaldano così perchè AMD, a differenza delle altre volte, ha scelto di spingere pesantemente sul clock. di conseguenza questi sono i risultati. Probabilmente perchè i 5nm di TSMC a sto giro glielo permettono e perchè il 13900k deve spingere parecchio, visto che i due costruttori si guardano a vicenda.
L'unica domanda che faccio è: si può nei bios, come con Intel, blindare il TDP? lo chiedo perchè non lo so non è una domanda retorica.
Veramente si voleva far intendere che Zen4 era a 95° ed aveva enormi problemi di dissipazione, il che mi sembra molto differente al fatto che lavora a 95° e come limite ha 115°, o sbaglio?
Ma Zen3 per forza di cose doveva essere a 230W per 5GHz, altrimenti come poter continuare a dire che Intel è efficiente quanto AMD, nonostante il mondo che lo dice? Pure lo stesso Pat...
Per quello che riguarda il settaggio del TDP, c'è una voce in bios nelle pagine relative all'OC. Non posso dirti di più perchè sono cose che ho fatto all'uscita di Zen2 e non tocco oramai una mobo da quasi 2 anni.
Comunque selezioni una voce e dovrebbero venire fuori tutte le opzioni, nel 3700X erano 2, 65W TDP def e ECO-Mode 45W TDP.
Con il 3950X usciva 105W TDP, 65W TDP e 45W TDP.
Le frequenze massime boost rimangono invariate (quelle su 1 core e più core), e varia la frequenza massima su più core in base al consumo, se arrivi al consumo max, le frequenze non salgono più, nonostante temp core siano basse.
Asgard2022
27-09-2022, 12:34
Lato Gaming, curiosità, ma il 5800x3d non doveva essere la cpu più veloce in ambito gaming?
https://i.postimg.cc/z3mwT4Zk/Senza-titolo.jpg (https://postimages.org/)
paolo.oliva2
27-09-2022, 12:39
Le hanno dovute sparare alte per competere nei migliori di modi con Raptor.. anche se le recensioni non sono ancora uscite per quest'ultimo, sicuramente AMD ha dovuto spremere per poter almeno pareggiare in lato prestazioni, a discapito dell'efficienza. C'è poco da girarsi attorno.. stavolta a questo giro è andata cosi, magari con il prossimo affinamento del pp, architettura nuova, decode modificato per zen5, si avrà un prodotto sicuramente più maturo di questo.
Sicuramente, altra nota dolente ma ormai ci si è quasi abituati, lato prezzi sia per Intel AMD etc, sono aumentati...
Se intendi per alta tecnologia aumentare i consumi, purtroppo AMD non ci è riuscita... gli manca ancora un totale per arrivare al Performance mode Intel, in questo è indietro, purtroppo. Accontentiamoci dei 95° a 230W con un AIO 280mm.
Comunque aspetto di vedere 2 core P @5,8GHz e 6 core P a @5,6GHz, + 16 core E a @4,3GHz, con un AIO 280mm, per vedere consumi e temperature.
Lato Gaming, curiosità, ma il 5800x3d non doveva essere la cpu più veloce in ambito gaming?
Dipende da quali giochi hanno testato. non è che 12 sia un parco abbastanza ampio.
Asgard2022
27-09-2022, 12:42
Se intendi per alta tecnologia aumentare i consumi, purtroppo AMD non ci è riuscita... gli manca ancora un totale per arrivare al Performance mode Intel, in questo è indietro, purtroppo. Accontentiamoci dei 95° a 230W con un AIO 280mm.
Comunque aspetto di vedere 2 core P @5,8GHz e 6 core P a @5,6GHz, + 16 core E a @4,3GHz, con un AIO 280mm, per vedere consumi e temperature.
Sicuramente a temperature saremo li, con tagli di frequenze per limitare l'innalzamento dopo una certa soglia, lato consumi Intel penso che segnerà un nuovo record mondiale su pc desktop.
Asgard2022
27-09-2022, 12:44
Dipende da quali giochi hanno testato. non è che 12 sia un parco abbastanza ampio.
Dal video che ho visto su Hardware Unboxed, ne hanno provati di tutti i tipi, in alcuni il 5800x3d andava nettamente di più, mentre in altri meno.. alla fine quella è la media..
Dal video che ho visto su Hardware Unboxed, ne hanno provati di tutti i tipi, in alcuni il 5800x3d andava nettamente di più, mentre in altri meno.. alla fine quella è la media..
Io ho visto delle medie peggiori soprattutto per il 7600X.
Almeno hanno tenuto le ram alla stessa frequenza (come ha fatto GN)?
morespeed
27-09-2022, 12:52
Intel Core i9-13900K $659 AMD Ryzen 9 7950X $699
Intel Core i9-13900KF $629 AMD Ryzen 9 7950X $699
Intel Core i7-13700K $449 AMD Ryzen 9 7900X $549
Intel Core i7-13700KF $429 AMD Ryzen 7 7700X $399
Intel Core i5-13600K $329 AMD Ryzen 5 7600X $299
Intel Core i5-13600KF $309 AMD Ryzen 5 7600X $299
E inizia la battaglia. Vediamo se a guadagnarci qualcosa saremo noi.
Il blu 13900k non esce oggi?? SI ESCE OGGI :D
Veramente si voleva far intendere che Zen4 era a 95° ed aveva enormi problemi di dissipazione, il che mi sembra molto differente al fatto che lavora a 95° e come limite ha 115°, o sbaglio?
Ma Zen3 per forza di cose doveva essere a 230W per 5GHz, altrimenti come poter continuare a dire che Intel è efficiente quanto AMD, nonostante il mondo che lo dice? Pure lo stesso Pat...
Per quello che riguarda il settaggio del TDP, c'è una voce in bios nelle pagine relative all'OC. Non posso dirti di più perchè sono cose che ho fatto all'uscita di Zen2 e non tocco oramai una mobo da quasi 2 anni.
Comunque selezioni una voce e dovrebbero venire fuori tutte le opzioni, nel 3700X erano 2, 65W TDP def e ECO-Mode 45W TDP.
Con il 3950X usciva 105W TDP, 65W TDP e 45W TDP.
Le frequenze massime boost rimangono invariate (quelle su 1 core e più core), e varia la frequenza massima su più core in base al consumo, se arrivi al consumo max, le frequenze non salgono più, nonostante temp core siano basse.
No non sbagli in merito alle temperature. è così. ovviamente AMD come Intel nn possono direttamente vendere cpu deliddate, le temp si ridurrebbero parecchio, (magari lo facessero loro) per cui quelle temp sono normali ora per AMD come lo erano allora per Intel, visto che Intel storicamente ha sempre spinto sul clock. in ogni caso io personalmente non mi starei troppo a preoccupare per quelle temp, visto che AMD stessa ha scritto che la serie 7000 è fatta per lavorare a quelle temp. Al massimo con un Noctua non avrai quel mille mila ghz di clock, per perdere quanto in prestazioni? il 5%. Concludo dicendo che, per entrambi i costruttori, personalmente trovo ridicolo che dicano che per raffreddarli a def ci voglia il liquido....non potrebbero inventarsi qcos'altro?
Altra domanda: visto il trans count di zen4 che mi sembra sia il 50% più alto di zen3, ma sono tutti su avx512? lo chiedo perchè mi aspettavo di più in ipc sinceramente.
Guru3d dice che rispetto ad alder è il 2% maggiore e il 3% rispetto a ZEN3. mi sembra un po' pochino per avere il 58% in più di transistor
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_9_7950x_review,9.html
edit si non mi sbagliavo sul transistor count: "The transistor-count of the "Zen 4" CCD is 6.57 billion, a whopping 58 percent increase from that of the "Zen 3" CCD and its 4.15 billion transistor-count."
https://www.techpowerup.com/298338/amd-zen-4-dies-transistor-counts-cache-sizes-and-latencies-detailed
SnobWatch
27-09-2022, 13:10
ma il tjmax non nasce oggi, a me per esempio è 100gradi ma mica ti vendono la cpu che arriva costantemente a 100gradi
del 5950x è 90gradi, ma chi lo tiene costantemente a 90gradi?
taglia quei 5% di perf e rendi le temp umane e inoltre risparmi pure in consumo, win to win
Se lo avessero fatto probabilmente sarebbero stati troppo indietro nel gaming rispetto agli attuali alder lake che sono ancora in testa.
Se la stanno giocando al photo finish
No non sbagli in merito alle temperature. è così. ovviamente AMD come Intel nn possono direttamente vendere cpu deliddate, le temp si ridurrebbero parecchio, (magari lo facessero loro) per cui quelle temp sono normali ora per AMD come lo erano allora per Intel, visto che Intel storicamente ha sempre spinto sul clock. in ogni caso io personalmente non mi starei troppo a preoccupare per quelle temp, visto che AMD stessa ha scritto che la serie 7000 è fatta per lavorare a quelle temp. Al massimo con un Noctua non avrai quel mille mila ghz di clock, per perdere quanto in prestazioni? il 5%. Concludo dicendo che, per entrambi i costruttori, personalmente trovo ridicolo che dicano che per raffaddarli a def ci voglia il liquido....non potrebbero inventarsi qcos'altro?
Altra domanda: visto il trans count di zen4 che mi sembra sia il 50% più alto di zen3, ma sono tutti su avx512? lo chiedo perchè mi aspettavo di più in ipc.
se un d15 doppia ventola non riesce a tenere a bada la serie 7000 senza oc mi chiedo quante cpu venderanno.... non credo siano in molti quelli disposti a prendere un sistema a liquido
RoUge.boh
27-09-2022, 13:30
se un d15 doppia ventola non riesce a tenere a bada la serie 7000 senza oc mi chiedo quante cpu venderanno.... non credo siano in molti quelli disposti a prendere un sistema a liquido
Mio pensiero:
-Il problema è "dove la leggi la temperatura?" la temperatura all'interno di una CPU non è uguale in tutti i punti, se ho il sensore all'interno del core nel punto più "caldo" leggerò anche valori più alti di un sensore che misura in un'altro punto.
- Il secondo problema viene proprio dal processo produttivo e dalla densità, il silicio è un semiconduttore, pertanto non "conduce" il calore come un metallo e quindi ci sarà sempre un delay tra il calore sviluppato nel "core" rispetto" al calore capace ad essere dissipato.
Ultimo, un d15 in alcune configurazioni (es la mia in firma) diventa meno usabile di quanto pensi a casusa della scheda video.
Adesso con la nuova generazione (e mi aspetto anche AMD aumenterà i consumi) ti sfido a tenere un 7950 su un d15 con sotto una 4080... di conseguenza sei quasi obbligato a prendere un AIO..
devil_mcry
27-09-2022, 13:32
Ho deciso di tenere così il mio 5950x
https://i.imgur.com/tsYSlOd.png
PBO 185 150 150 +200 con curva -10
Al R23 gira stabile a 4199MHz, su singolo core arriva massimo 5174
I numeri mi paiono buoni
morespeed
27-09-2022, 13:34
se un d15 doppia ventola non riesce a tenere a bada la serie 7000 senza oc mi chiedo quante cpu venderanno.... non credo siano in molti quelli disposti a prendere un sistema a liquido
Sia chiaro non è un offesa, Io mi chiedo come si fa a prendere un dissipatore ad aria da 100€ (N15 come riferimento) che con poco più ci prendi un buon kit liquido AIO.
Credo sia questione di esigenze personali.
Poi ad oggi non credo che 100/150 euro siano un problema per chi magari ne spende 1800 per cambio totale del pc
ninja750
27-09-2022, 13:35
ti sfido a tenere un 7950 su un d15 con sotto una 4080... di conseguenza sei quasi obbligato a prendere un AIO..
lasciamo perdere un attimo il top
un 7700X e un 7600X *devono* poter essere facilmente dissipati con un dissipatore classico a torre e una singola 12cm! se pure su questi serve spendere ulteriori 100eur per un AIO 280 quante piattaforme pensano di vendere?
addendum: se si dissipa anche con un classico 12, allora che si facciano i test con quello e vediamo quante performance si perdono vs AIO
perchè a quel punto come scritto prima diventa praticamente obbligatorio il cap TDP da bios
non so se è già stato postato, interessante disamina sul rapporto performance/consumi delle possibili configurazioni ECO mode del ryzen 9 7950x
https://www.youtube.com/watch?v=uks4qQ2MXrM
EDIT: se avessero messo come impostazione di default il TDP da 105 e impostato il 65 come ECO e 170 come overclock, probabilmente tante polemiche non sarebbero mai nate. Ma AMD non ha dato delle linee guida alla maggior parte dei recensori?
Se non ho capito il cambio profilo a breve sarà implementato direttamente in ryzen master, per cui settabile dinamicamente direttamente da sistema operativo senza passare ogni volta per BIOS
Sia chiaro non è un offesa, Io mi chiedo come si fa a prendere un dissipatore ad aria da 100€ (N15 come riferimento) che con poco più ci prendi un buon kit liquido AIO.
Credo sia questione di esigenze personali.
Poi ad oggi non credo che 100/150 euro siano un problema per chi magari ne spende 1800 per cambio totale del pc
Dissipatori ad Aria come D15 o Assassin III, hanno prestazioni comparabili anche ad AIO da 280mm, quindi non ci vedo nulla di anomalo come paragone, soprattutto se parliamo di tenere una cpu a stock.
Senza contare che in tanti li preferiscono per la durabilità, essendo un blocco di metallo è concettualmente eterno senza problemi dovuti alla pompa, liquido che evapora o altro.
ninja750
27-09-2022, 13:36
Io mi chiedo come si fa a prendere un dissipatore ad aria da 100€ (N15 come riferimento) che con poco più ci prendi un buon kit liquido AIO.
Credo sia questione di esigenze personali.
io non vorrei un AIO per paura di rotture
per la pompa e per il liquido
dav1deser
27-09-2022, 13:37
Sia chiaro non è un offesa, Io mi chiedo come si fa a prendere un dissipatore ad aria da 100€ (N15 come riferimento) che con poco più ci prendi un buon kit liquido AIO.
Credo sia questione di esigenze personali.
Poi ad oggi non credo che 100/150 euro siano un problema per chi magari ne spende 1800 per cambio totale del pc
L'affidabilità di un dissipatore ad aria è molto maggiore di quella di un liquido. Al massimo si rompe la ventola, e con pochi euro la cambi. Tra l'altro da dei test che avevo visto in passato un aria top di gamma non aveva nulla da invidiare ad un AIO di fascia media.
lasciamo perdere un attimo il top
un 7700X e un 7600X *devono* poter essere facilmente dissipati con un dissipatore classico a torre e una singola 12cm! se pure su questi serve spendere ulteriori 100eur per un AIO 280 quante piattaforme pensano di vendere?
addendum: se si dissipa anche con un classico 12, allora che si facciano i test con quello e vediamo quante performance si perdono vs AIO
perchè a quel punto come scritto prima diventa praticamente obbligatorio il cap TDP da bios
il problema non è tanto il tdp secondo me, quanto la densità dei ccx, il clock e il transistor count. anche se di ccx ne hai uno solo ma con quelle densità e con quei clock le temp all'interno salgono in ogni caso. mio pensiero. e considerata la superficie di dissipazione di un ccx, la vedo grigia riuscire a portare via il calore da un punto così piccolo. a meno di non metterlo direttamente a contatto con la superficie dissipante, che porta via il calore velocemente. non a caso le console recenti, dove si cerca la massima efficienza con la minima spesa, nn hanno HIS.
e considerato che i transistor in un secondo si aprono e si chiudono più di 5 miliardi di volte al secondo hanno più ragione loro a scaldarsi che noi a lamentarci che scaldano.
No non sbagli in merito alle temperature. è così. ovviamente AMD come Intel nn possono direttamente vendere cpu deliddate, le temp si ridurrebbero parecchio, (magari lo facessero loro) per cui quelle temp sono normali ora per AMD come lo erano allora per Intel, visto che Intel storicamente ha sempre spinto sul clock. in ogni caso io personalmente non mi starei troppo a preoccupare per quelle temp, visto che AMD stessa ha scritto che la serie 7000 è fatta per lavorare a quelle temp. Al massimo con un Noctua non avrai quel mille mila ghz di clock, per perdere quanto in prestazioni? il 5%. Concludo dicendo che, per entrambi i costruttori, personalmente trovo ridicolo che dicano che per raffreddarli a def ci voglia il liquido....non potrebbero inventarsi qcos'altro?
Altra domanda: visto il trans count di zen4 che mi sembra sia il 50% più alto di zen3, ma sono tutti su avx512? lo chiedo perchè mi aspettavo di più in ipc sinceramente.
Guru3d dice che rispetto ad alder è il 2% maggiore e il 3% rispetto a ZEN3. mi sembra un po' pochino per avere il 58% in più di transistor
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_9_7950x_review,9.html
edit si non mi sbagliavo sul transistor count: "The transistor-count of the "Zen 4" CCD is 6.57 billion, a whopping 58 percent increase from that of the "Zen 3" CCD and its 4.15 billion transistor-count."
https://www.techpowerup.com/298338/amd-zen-4-dies-transistor-counts-cache-sizes-and-latencies-detailed
secondo me per l'ipc ci vorrebbe un buon santo come the stilt a fare prove intelligenti.
senza nulla voler togliere a guru3d va considerato che li c'è solo un cinebench ST a frequenza fissa, un singolo risultato potrebbe essere coincidente con moda/media/max/min/valore puramente a caso senza avere sufficienti campioni di analisi a cui rapportarlo.
amon.akira
27-09-2022, 13:46
io non vorrei un AIO per paura di rotture
per la pompa e per il liquido
idem, ho il pc h24 7/7 e ho visto parecchi aio saltare anche dopo 1anno di utilizzo classico.
il problema non è tanto il tdp secondo me, quanto la densità dei ccx, il clock e il transistor count. anche se di ccx ne hai uno solo ma con quelle densità e con quei clock le temp all'interno salgono in ogni caso. mio pensiero. e considerata la superficie di dissipazione di un ccx, la vedo grigia riuscire a portare via il calore da un punto così piccolo. a meno di non metterlo direttamente a contatto con la superficie dissipante, che porta via il calore velocemente.
è cosi, poi si traduce in "by design" XD
infatti prima ho fatto un test con noctua d15s 1500rpm singola ventola e sono arrivato a 93gradi in cbr23 10min con 184w, mentre un 7700x ci arriva con 140w a 95gradi e sbatte contro il tjmax altrimenti penso salirebbe ancora
morespeed
27-09-2022, 13:49
Dissipatori ad Aria come D15 o Assassin III, hanno prestazioni comparabili anche ad AIO da 280mm, quindi non ci vedo nulla di anomalo come paragone, soprattutto se parliamo di tenere una cpu a stock.
Senza contare che in tanti li preferiscono per la durabilità, essendo un blocco di metallo è concettualmente eterno senza problemi dovuti alla pompa, liquido che evapora o altro.
Per me solo il rumore che producono vale la spesa, ma ripeto e' una cosa soggettiva.
io non vorrei un AIO per paura di rotture
per la pompa e per il liquido
In casa ho 3 pc (mio, figlio, figlia) tutti con liquido (due loop uno aio) sinceramente l unica scocciatura che puoi avere e' quella di dover pulire di tanto in tanto il dissipatore cpu, per il resto mai problemi.
L'affidabilità di un dissipatore ad aria è molto maggiore di quella di un liquido. Al massimo si rompe la ventola, e con pochi euro la cambi. Tra l'altro da dei test che avevo visto in passato un aria top di gamma non aveva nulla da invidiare ad un AIO di fascia media.
Beh non mi sembra ci siano tutte queste spese che dici, per l affidabilita' TOTALE sicuramente posso darti ragione (io per esempio nonostante mi piacciano tantissimo non uso i tubi rigidi, non mi fido), ma una volta che hai montato tutto e fai le prove prima dell' accensione difficilmente avrai problemi. Per le prestazioni non mi esprimo perche' sono anni che non uso l aria non conosco le ultime uscite, il mio loop fortunatamente ancora funziona bene e me lo ritrovero' anche sul prossimo pc, un investimento fatto una volta e duraturo, tranne nel caso del cambio waterblock cpu.
idem, ho il pc h24 7/7 e ho visto parecchi aio saltare anche dopo 1anno di utilizzo classico.
Prima aveo il corsair h100 o 110, non ricordo, passato poi a mio figlio ed ora a mia figlia, che dire, avro' avuto fortuna io :D
SnobWatch
27-09-2022, 13:52
non so se è già stato postato, interessante disamina sul rapporto performance/consumi delle possibili configurazioni ECO mode del ryzen 9 7950x
https://www.youtube.com/watch?v=uks4qQ2MXrM
EDIT: se avessero messo come impostazione di default il TDP da 105 e impostato il 65 come ECO e 170 come overclock, probabilmente tante polemiche non sarebbero mai nate. Ma AMD non ha dato delle linee guida alla maggior parte dei recensori?
Se non ho capito il cambio profilo a breve sarà implementato direttamente in ryzen master, per cui settabile dinamicamente direttamente da sistema operativo senza passare ogni volta per BIOS
se avessero fatto così però probabilmente Zen4 sarebbe risultato ancora più sotto tono nel gaming di quanto non lo sia già.
togligli pure quel poco di vantaggio sulla produttività ed ecco che Zen4 avrebbe perso di appeal.
bonzoxxx
27-09-2022, 13:54
lasciamo perdere un attimo il top
un 7700X e un 7600X *devono* poter essere facilmente dissipati con un dissipatore classico a torre e una singola 12cm! se pure su questi serve spendere ulteriori 100eur per un AIO 280 quante piattaforme pensano di vendere?
addendum: se si dissipa anche con un classico 12, allora che si facciano i test con quello e vediamo quante performance si perdono vs AIO
perchè a quel punto come scritto prima diventa praticamente obbligatorio il cap TDP da bios
Secondo me ce la fanno tranquillamente, il punto è che qualsiasi dissi monti sempre 95 gradi massimo ottieni, sono progettati cosi.
l'unica è limitare il voltaggio, per noi utenti "evoluti" sono 2 click ma a livello di marketing AMD ha fatto una figura meh
paolo.oliva2
27-09-2022, 13:58
Lato Gaming, curiosità, ma il 5800x3d non doveva essere la cpu più veloce in ambito gaming?
https://i.postimg.cc/z3mwT4Zk/Senza-titolo.jpg (https://postimages.org/)
Se leggi il titolo, hanno fatto una media su 12 giochi.
Se i giochi li scegli, il procio lo occhi, le memorie diverse, la media e il valore finale lo puoi cambiare a piacere, a seconda di quello che vuole far credere il recensore.
Infatti le recensioni più "serie", prendono come campione una rosa di giochi quanto più larga possibile.
SE GUARDI BENE, il 12900K è testato con le DDR5
Interessante che da pagine discutiamo dei costi alti di Zen4 perchè DDR5, e poi postiamo una cpu Intel che per realizzare 1 FPS in più del 7950X, è su mobo DDR5. E guarda a caso, il 12900K con DDR5 6400 e per il 7950X non riportano quali, chissà perchè. Non ti sembra fuori dai coppi?
E se guardi che ADDIRITTURA un I3 lo testano con DDR5, non ti pare una tabella forzatamente pro-Intel? Chi mai comprerà una mobo con DDR5 per un I3?
Per me solo il rumore che producono vale la spesa, ma ripeto e' una cosa soggettiva.
In casa ho 3 pc (mio, figlio, figlia) tutti con liquido (due loop uno aio) sinceramente l unica scocciatura che puoi avere e' quella di dover pulire di tanto in tanto il dissipatore cpu, per il resto mai problemi.
Beh non mi sembra ci siano tutte queste spese che dici, per l affidabilita' TOTALE sicuramente posso darti ragione (io per esempio nonostante mi piacciano tantissimo non uso i tubi rigidi, non mi fido), ma una volta che hai montato tutto e fai le prove prima dell' accensione difficilmente avrai problemi. Per le prestazioni non mi esprimo perche' sono anni che non uso l aria non conosco le ultime uscite, il mio loop fortunatamente ancora funziona bene e me lo ritrovero' anche sul prossimo pc, un investimento fatto una volta e duraturo, tranne nel caso del cambio waterblock cpu.
Prima aveo il corsair h100 o 110, non ricordo, passato poi a mio figlio ed ora a mia figlia, che dire, avro' avuto fortuna io :D
In media un AIO vive 3-4 anni, raramente si va oltre a meno di non utilizzare il pc saltuariamente.
Con il mio vecchio Raijintek triton da 240mm, lo tenni per 5 anni, ma perchè c'era la possibilità di rabboccare il liquido all'interno, dopo il 3° anno di vita iniziò ad avere problemi di micro-evaporazioni.
Con un dissi ad aria di fascia alta, parliamo di un blocco di metallo, finchè hai le staffe puoi riciclarlo all'infinito, un AIO nel momento in cui da problemi va nella spazzatura... a meno che non sia un mini-kit custom espandibile dove puoi sostituire il componente difettato.
amon.akira
27-09-2022, 14:01
Secondo me ce la fanno tranquillamente, il punto è che qualsiasi dissi monti sempre 95 gradi massimo ottieni, sono progettati cosi.
l'unica è limitare il voltaggio, per noi utenti "evoluti" sono 2 click ma a livello di marketing AMD ha fatto una figura meh
non è vero, se metti 140w su un 7950x non arriva a 95gradi, quindi sotto ln2 alza i mhz fino a 95gradi? arriva a 20ghz?
ci arriva quando non lo riesci a dissipare
Esagerao
27-09-2022, 14:01
Per 24/7 acceso, aria tutta la vita anche per me, per i motivi che condivido già menzionati.
Il minimo sindacale con raffreddamento ad aria in uno scenario con ryzen serie 7000 e gpu hi end, sono 1 ventola rear e 2 top in exhaust, 2-3 front in e laterale in.
Causa temperature estive alle stelle ho fatto una modifica al pannello laterale inserendo una thermaltake da 20cm 116cfm, ho stroncato le temperature di quasi 15° sulla gpu e una decina sulla cpu. E' stata una delle mosse più azzeccate di sempre...purtroppo a scapito dell'estetica.
Quando c'è roba che scalda tanto, meglio abbondare con immissione di aria fresca dall'esterno che anche in caso di eccesso mitiga sempre la temperature interna del case.
Comunque da appassionato hardware, costruire una macchina hi-end oggi a partire dai nuovi psu atx 3.0 tanto per rimanere future proof, richiede tanti elementi da considerare per una resa al top, il che ovviamente non è facile considerando anche i prezzi.
Ps: il primo corsair h100 che lo pagai quanto un polmone è durato circa 9 anni prima di iniziare a trafilare dei tubi, ma la pompa sarebbe ancora ok.
Lato Gaming, curiosità, ma il 5800x3d non doveva essere la cpu più veloce in ambito gaming?
non "pratico" l'ambito granché, ma a quanto ho capito nei test non hanno attivato il resizable bar.
nella recensione scritta del 7600X su techspot mettono una sezione a parte res-bar on e 4dimm vs 2dimm.
probabilmente quindi, ma è una supposizione perchè guardando alla descrizione della piattaforma non ho trovato conferma, anche sugli altri zen si tratta di 2 dimm e res-bar off - che non ho idea di quanto possano incidere nei giochi che usano nel test e che nemmeno conosco (a parte assetto corsa competizione avendo recentemente fatto una postazione di guida).
se ti interessa indagare e paragonare i risultati sarebbero da recuperare le slide del 5800X3D per verificare le piattaforme usate da amd che si trovano descritte nelle note.
mi sfugge un particolare... ho visto (sebbene subito out of stock) i vari processori serie 7000 sullo shop amd. Okey uno prende (se riesce) il processore... ma le schede madri???? :mc: :mc: :mc: :mc:
Portocala
27-09-2022, 14:10
Qualcuno sa quando vengono messi in vendita? Non era oggi?
nessuno29
27-09-2022, 14:12
Qualcuno sa quando vengono messi in vendita? Non era oggi?
su amazon sono disponibili
Qualcuno sa quando vengono messi in vendita? Non era oggi?
sull shop amd sono apparsi e sembrano anche disponibili
https://www.amd.com/en/direct-buy/it
il problema sono le schede madri
bonzoxxx
27-09-2022, 14:13
non è vero, se metti 140w su un 7950x non arriva a 95gradi, quindi sotto ln2 alza i mhz fino a 95gradi? arriva a 20ghz?
ci arriva quando non lo riesci a dissipare
Nope.
A quanto pare, da quanto leggo, ste CPU sono pensate per spingere al massimo possibile entro i 95 gradi. Se anche un AIO da 360 non abbassa la temperatura le cose sono 2, o l'IHS non fa contatto bene oppure la CPU spinge a cannone fino a quella soglia di temperatura.
Dal mio punto di vista, AMD non doveva spingere cosi tanto, lato marketing vedere 95 gradi non sono una bella pubblicità
idem, ho il pc h24 7/7 e ho visto parecchi aio saltare anche dopo 1anno di utilizzo classico.
è cosi, poi si traduce in "by design" XD
infatti prima ho fatto un test con noctua d15s 1500rpm singola ventola e sono arrivato a 93gradi in cbr23 10min con 184w, mentre un 7700x ci arriva con 140w a 95gradi e sbatte contro il tjmax altrimenti penso salirebbe ancora
sicuramente. infatti non a caso hanno messo 95 e non 105 o 115. proprio per stare "bassi" e permettere alla cpu di lavorare serenamente a quelle temp. Una volta che ho la certezza che il dissi è montato bene, starei sereno sul discorso In ogni caso, andando avanti con le nanometrie, sarebbe finalmente ora che si inventassero qcosa di diverso dall'HS. Voglio dire progettano e realizzano CPU che sono forse la cosa più complicata, potrebbero inventare qcosa di diverso dall'HIS
Nope.
A quanto pare, da quanto leggo, ste CPU sono pensate per spingere al massimo possibile entro i 95 gradi. Se anche un AIO da 360 non abbassa la temperatura le cose sono 2, o l'IHS non fa contatto bene oppure la CPU spinge a cannone fino a quella soglia di temperatura.
Dal mio punto di vista, AMD non doveva spingere cosi tanto, lato marketing vedere 95 gradi non sono una bella pubblicità
Se a 95° amd assicura il funzionamento in specifica non dovrebbe essere un problema, fondamentalmente le stesse soluzioni mobile sia di intel che amd è da anni che lavorano in quelle condizioni.
Poi ovvio che 95° facciano un pò storcere il naso e anche me non fanno impazzire... però si può sempre undervoltare e impostare un limite sul PL.
FrancoBit
27-09-2022, 14:17
Qui c'è un bel roundup di motherboards:
https://wccftech.com/roundup/amd-x670e-x670-motherboards-asus-asrock-msi-gigabyte-biostar/
Prezzi mi sa che saranno sanguinolenti.....
bonzoxxx
27-09-2022, 14:20
Se a 95° amd assicura il funzionamento in specifica non dovrebbe essere un problema, fondamentalmente le stesse soluzioni mobile sia di intel che amd è da anni che lavorano in quelle condizioni.
Poi ovvio che 95° facciano un pò storcere il naso e anche me non fanno impazzire... però si può sempre undervoltare e impostare un limite sul PL.
Concordo al 100%
Esagerao
27-09-2022, 14:28
Qui c'è un bel roundup di motherboards:
https://wccftech.com/roundup/amd-x670e-x670-motherboards-asus-asrock-msi-gigabyte-biostar/
Prezzi mi sa che saranno sanguinolenti.....
Come far salire la scimmia...da un primo saggio le asrock sembrano le più appetibili come prezzo
LentapoLenta
27-09-2022, 14:36
Un altro po' di prezzi:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/xpgtpd/looks_like_stock_is_doing_much_better_than_the/
Pare meglio del previsto, almeno per le CPU... le RAM stanno già calando, il problema sono le mamme... :eek:
Portocala
27-09-2022, 14:38
sull shop amd sono apparsi e sembrano anche disponibili
https://www.amd.com/en/direct-buy/it
il problema sono le schede madri
381,26 € per il 7600x :fagiano: :doh:
McRooster23
27-09-2022, 14:40
Comunque i prezzi sul sito di AMD sono più alti rispetto a quelli di Amazon (seppur di poco).
rickiconte
27-09-2022, 14:47
381,26 € per il 7600x :fagiano: :doh:
su amazon 369,99 la 7600X e 499,99 la 7700X. Mentre 7900x a 689,99 euro. Prezzi popolari!:D
LentapoLenta
27-09-2022, 14:51
Comunque i prezzi sul sito di AMD sono più alti rispetto a quelli di Amazon (seppur di poco).
Lo shop AMD per le CPU lo lascerei perdere... basta vedere a quanto si ostinano a vendere il 5950X! :asd:
Sarà che c'ho fatto la buca per mesi per prendere una VGA, ma onestamente mi viene il tifo petecchiale anche solo a vedere l'homepage...
su amazon 369,99 la 7600X e 499,99 la 7700X. Mentre 7900x a 689,99 euro. Prezzi popolari!:D
Costano sempre meno delle schede madri :D
rickiconte
27-09-2022, 14:57
Al link sopra comunque ci sono diverse x670E attorno ai 300 dollari e alcune asrock a, rispettivamente, 299,279 e 259 dollari e voglio ricordare che si tratta delle mobo di fascia alta, per cui una 670 non E oppure una b650 fa ben sperare in prezzi accettabili IMHO.
Se a 95° amd assicura il funzionamento in specifica non dovrebbe essere un problema, fondamentalmente le stesse soluzioni mobile sia di intel che amd è da anni che lavorano in quelle condizioni.
Poi ovvio che 95° facciano un pò storcere il naso e anche me non fanno impazzire... però si può sempre undervoltare e impostare un limite sul PL.
l'unico problema che vedo sono i costruttori di schede madri (che se sparissero domani non ne sentirei la mancanza....).....spero che tutto sia blindato nell'Agesa e non modificabile da loro. Perchè al solito mettono i parametri mai in specifica ma ad c......... Faccio un esempio che ho visto nel concreto: scheda madre asus a def (intendo con multicore exhance disabled), intel 12900ks da sito intel dice tjmax 90° su scheda madre con bios aggiornato all'ultima versione 100°...... è solo un esempio ma varrà la pena di verificare che parametri metteranno a def.....e che siano conformi a specifica
https://i.postimg.cc/5N97ntVD/Immagine.png
Ordine piazzato alle 15.01 da Drako.it :)
Speriamo che la consegna arrivi il prima possibile :rolleyes:
Asgard2022
27-09-2022, 15:10
https://i.postimg.cc/5N97ntVD/Immagine.png
Ordine piazzato alle 15.01 da Drako.it :)
Speriamo che la consegna arrivi il prima possibile :rolleyes:
Mamma mia che prezzo totale.. 1700€ :help: :doh:
Se uno vuole farsi il top compresa l'imminente rtx 4090, un psu da 1200w bello tosto, ram e aio 360, va sopra i 4.5k tutti
FrancoBit
27-09-2022, 15:14
https://i.postimg.cc/5N97ntVD/Immagine.png
Ordine piazzato alle 15.01 da Drako.it :)
Speriamo che la consegna arrivi il prima possibile :rolleyes:
Sull'amazzone la cpu è a 869,99€ :stordita:
Con 300 Euro di ram finiva a 2000 euro :eek: :doh:
No dai è furoi dal mondo
Mamma mia che prezzo totale.. 1700€ :help: :doh:
Se uno vuole farsi il top compresa l'imminente rtx 4090, un psu da 1200w bello tosto, ram e aio 360, va sopra i 4.5k tutti
https://i.postimg.cc/2ydXKqcB/pezzi.png
Questo è il totale : 3433,43€ e la VGA per ora terrò la mia RTX2070s.
Più avanti vedremo :)
L'unica pecca è che l'alimentatore ormai non posso renderlo ad Amazon (anche se è ancora imballato) per cambiare idea e non ha il connettore PCI-E 5.0 12+4 pin.
rickiconte
27-09-2022, 15:16
Mamma mia che prezzo totale.. 1700€ :help: :doh:
Se uno vuole farsi il top compresa l'imminente rtx 4090, un psu da 1200w bello tosto, ram e aio 360, va sopra i 4.5k tutti
Dipende dalla mobo, su Amazon c'è la ASUS TUF GAMING X670E-PLUS WIFI a 389 euro (quasi la metà della "Hero"), ovvio che se uno non ha problemi di budget prende tutto ciò che è al top e spende una fortuna.
Esagerao
27-09-2022, 15:17
https://i.postimg.cc/5N97ntVD/Immagine.png
Ordine piazzato alle 15.01 da Drako.it :)
Speriamo che la consegna arrivi il prima possibile :rolleyes:
Stand ovation configurazione top al day1, chapeau!
Anche se drako sono tra i più cari nell'ecommerce
Asgard2022
27-09-2022, 15:19
https://i.postimg.cc/2ydXKqcB/pezzi.png
Questo è il totale : 3433,43€ e la VGA per ora terrò la mia RTX2070s.
Più avanti vedremo :)
L'unica pecca è che l'alimentatore ormai non posso renderlo ad Amazon (anche se è ancora imballato) per cambiare idea e non ha il connettore PCI-E 5.0 12+4 pin.
A conti fatti, aggiungiamoci una rtx4090, viene fuori 5.300,00€
Assurdo che bisogna adesso spendere queste cifre per avere il top..
Stand ovation configurazione top al day1, chapeau!
Grazie.
Anche se drako sono tra i più cari nell'ecommerce
Immagino, ma visto il periodo che c'è stato per altri componenti (mancanze semi-conduttori, bot, prezzi pazzi) e tenendo conto che passo da un 4790k ho preferito comprare al day one (oltre alla scimmia ovviamente).
Son ben consapevole che se avessi aspettato avrei avuto qualche sconto addizionale (es. vedi prezzo ora della CPU su Amazon rispetto al mio acquisto) ma al momento mi va bene cosi.
Asgard2022
27-09-2022, 15:24
Grazie.
Immagino, ma visto il periodo che c'è stato per altri componenti (mancanze semi-conduttori, bot, prezzi pazzi) e tenendo conto che passo da un 4790k ho preferito comprare al day one (oltre alla scimmia ovviamente).
Son ben consapevole che se avessi aspettato avrei avuto qualche sconto addizionale (es. vedi prezzo ora della CPU su Amazon rispetto al mio acquisto) ma al momento mi va bene cosi.
Tanto di cappello :) vogliamo sicuramente una tua recensione qui a caldo;)
ordinato da d.r.a.k.o. ROG CROSSHAIR X670E HERO e AMD Ryzen 9 7950X
McRooster23
27-09-2022, 15:26
https://i.postimg.cc/5N97ntVD/Immagine.png
Ordine piazzato alle 15.01 da Drako.it :)
Speriamo che la consegna arrivi il prima possibile :rolleyes:
Bella coppia davvero, ti divertirai :p
PS: Come mai non hai preso la cpu sull'amazzone? Son comunque 60€ di meno, mica bruscolini.
Asgard2022
27-09-2022, 15:28
Bella coppia davvero, ti divertirai :p
PS: Come mai non hai preso la cpu sull'amazzone? Son comunque 60€ di meno, mica bruscolini.
Oltre a ciò, Amazon permette di rendere l'usato anche dopo un tot di tempo e riavere tutti i soldini.. cosa non da poco e tenere a mente ;)
Bella coppia davvero, ti divertirai :p
PS: Come mai non hai preso la cpu sull'amazzone? Son comunque 60€ di meno, mica bruscolini.
Diciamo che ho setacciato il web per avere un codice ASIN in modo da tracciarle ma non ho trovato nulla (neanche guardando gli altri Amazon sparsi per il mondo). Invece per le mainboard avevo trovato i codici (ma della mia nessuna traccia del venduto e spedito da Amazon).
Alla fine ho pensato : "Compro tutto da loro e via, quando mi arriva assemblo".
rickiconte
27-09-2022, 15:32
Beh basta che dici che NON hai problemi di budget e puoi permetterti di prenderti il top anche su siti dove costa di più.;)
Ad ogni modo complimenti per la configurazione, anzi mi hai fatto trovare le memorie Kingston con cl 36 che costano di meno delle omonime a latenza 40 che avevo in lista desidèri ( 20 euro in meno circa su Amazon).
Beh basta che dici che NON hai problemi di budget e puoi permetterti di prenderti il top anche su siti dove costa di più.;)
Posso dire di aver speso la mia 14° e di non aver fatto ferie questa estate ? :doh:
Esagerao
27-09-2022, 15:36
Grazie.
Immagino, ma visto il periodo che c'è stato per altri componenti (mancanze semi-conduttori, bot, prezzi pazzi) e tenendo conto che passo da un 4790k ho preferito comprare al day one (oltre alla scimmia ovviamente).
Son ben consapevole che se avessi aspettato avrei avuto qualche sconto addizionale (es. vedi prezzo ora della CPU su Amazon rispetto al mio acquisto) ma al momento mi va bene cosi.
Hai fatto bene se avevi urgenza e disponibilità...avrei fatto lo stesso.
Componenti top al day1 dà un gusto superiore al di là del fatto essere pionieri di una nuova piattaforma.
FrancoBit
27-09-2022, 15:36
Posso dire di aver speso la mia 14° e di non aver fatto ferie questa estate ? :doh:
Ma non devi dire niente a nessuno goditi sto bendiDio e amen :oink:
Asgard2022
27-09-2022, 15:37
Posso dire di aver speso la mia 14° e di non aver fatto ferie questa estate ? :doh:
Guarda.. non devi giustificarti alla fine son soldi tuoi.. c'è gente che spende 40k per auto e altri che si accontentano di spenderne meno della metà e investirli su altro.. stessa cosa per il PC.
Ad ogni modo complimenti per la configurazione, anzi mi hai fatto trovare le memorie Kingston con cl 36 che costano di meno delle omonime a latenza 40 che avevo in lista desidèri ( 20 euro in meno circa su Amazon).
Ti dico solo che le RAM le ho ordinate ieri (dopo aver compreso che le Corsair Dominator EXPO da 6000MT/s sono in ritardo) e mi ero pentito di non aver preso le Kingston a 282€ mentre le ho pagate 320€.
https://i.postimg.cc/3JwDxkm8/storico.png
Stamattina son passate a 274€.... ho annullato l'ordine (fatto in tempo) e ri-ordinate al prezzo più basso.
https://i.postimg.cc/fL0BFHWP/Immagine.png
rickiconte
27-09-2022, 15:53
Allora, la differenza non è di 20 euro ma di 6 euro su Amazon.
Fatto sta che le Kingston Fury Beast (quelle senza led) 2x16 da 6000mt/s cl 36 stanno a 254 e le cl40 a 260 euro, quindi tanto di guadagnato comunque.
Credo che le cl36 siano recentissime.:)
PS: Le tue RGB KF556C36BBEAK2-32 su amazon costano di più, ovvero 332 euro.
paolo.oliva2
27-09-2022, 16:02
ordinato da d.r.a.k.o. ROG CROSSHAIR X670E HERO e AMD Ryzen 9 7950X
Aspettiamo le tue impressioni :sofico: e di quanti altri hanno fatto l'ordine.
Io al momento sto buono.
Portocala
27-09-2022, 16:12
https://i.postimg.cc/5N97ntVD/Immagine.png
Ordine piazzato alle 15.01 da Drako.it :)
Speriamo che la consegna arrivi il prima possibile :rolleyes:
Pazzo!! :p :eek:
Abbinati a che GPU?
rickiconte
27-09-2022, 16:18
Pazzo!! :p :eek:
Abbinati a che GPU?
RTX 2070s che aveva già.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47951529&postcount=75675
morespeed
27-09-2022, 16:38
Peccato su amazon che di schede madri x670e non ve ne e' traccia (venduta e spedita) solo con la cpu ci facciamo poco :D
Certi prezzi per le mb veramente esagerati, una ch hero 927€ ma dai per favore!!!!
ordinato da d.r.a.k.o. ROG CROSSHAIR X670E HERO e AMD Ryzen 9 7950X
Stessa config che ho in mente io, solo che per queste spese io aspetto amazon, per assurdo preferisco pagare anche un po di piu.
paolo.oliva2
27-09-2022, 16:45
A me il 7950X mi ha convinto, dico ciao al 5950X.
Se le Asrock X670E sui 350€ sono valide, mi risparmio la spesa doppia di una Taichi.
Le DDR5 non sono importanti nel mio caso... almeno come latenza, lavorando in MT, ed aspetto modelli più economici e/o diminuzione prezzi.
Io aspetterò circa novembre... girano rumor che il 5 novembre AMD commercializzerà i Zen4 3DV assieme alle RDNA3, Raptor uscirebbe a fine ottobre, speriamo che si scannino nei listini... Zen4 liscio può solamenbte calare. :)
paolo.oliva2
27-09-2022, 16:49
Peccato su amazon che di schede madri x670e non ve ne e' traccia (venduta e spedita) solo con la cpu ci facciamo poco :D
Certi prezzi per le mb veramente esagerati, una ch hero 927€ ma dai per favore!!!!
Onestamente, se una X670E fosse costata da 700-800€ a salire, avrei mandato a fanculo DDR5, AM5, Zen4 e AMD.
Ho speso 350€ per una TR4 con supporto 280W era Zen 2000, per un Threadripper, non ci penso manco di striscio di spendere 3Xc per un procio entry-level.
A trovarlo usato, costerebbe meno un Threadripper X64 Zen2, le conversioni video andrebbero a palla.
rickiconte
27-09-2022, 17:25
Peccato su amazon che di schede madri x670e non ve ne e' traccia (venduta e spedita) solo con la cpu ci facciamo poco :D
Su amazon ci sono 5-6 modelli di x670e.
La ASUS TUF GAMING X670E-PLUS WIFI, Scheda Madre ATX è venduta da Amazon a 389 euro (anche se ora che guardo meglio è scritto spedito in 1-2 mesi).
morespeed
27-09-2022, 17:53
Onestamente, se una X670E fosse costata da 700-800€ a salire, avrei mandato a fanculo DDR5, AM5, Zen4 e AMD.
Ho speso 350€ per una TR4 con supporto 280W era Zen 2000, per un Threadripper, non ci penso manco di striscio di spendere 3Xc per un procio entry-level.
A trovarlo usato, costerebbe meno un Threadripper X64 Zen2, le conversioni video andrebbero a palla.
Io ho una ch6 al momento, sicuramente prendero la sostituta perche mi sono trovato benissimo, al massimo un asrock taichi o una msi, ma sempre quel livello.
Capisco i prezzi alti per il day one, ma cosi e farsi prendere per il c..o e a questo punto preferisco aspettare anche un paio di mesi e ci compro altro con quello che risparmio ora. Prezzo di una Hero puo' essere 600/650€ e gia' siamo oltre.
Su amazon ci sono 5-6 modelli di x670e.
La ASUS TUF GAMING X670E-PLUS WIFI, Scheda Madre ATX è venduta da Amazon a 389 euro (anche se ora che guardo meglio è scritto spedito in 1-2 mesi).
Al momento io vedo solo quella, spedita e venduta da amazon. Purtroppo per i miei gusti la vedo troppo "semplice", specie lato alimentazione vrm/fasi.
rickiconte
27-09-2022, 18:05
Devi fare la ricerca scrivendo "scheda madre x670 am5", poi, una volta che ti sono apparsi i prodotti, in alto a destra metti "ordina per "ultimi arrivi". Appaiono 7 modelli di x670 (tra cui 2 NON "E").
Spedita e venduta da Amazon c'è anche questa ASUS ROG CROSSHAIR X670E GENE a 659 euro ma NON disponibile.
Dark_Lupin
27-09-2022, 18:14
se i prezzi di mobo e ddr5 non scenderanno, converrà restare su AM4 con un bel 5800x3d (per chi usa il pc prevalentemente per gaming)
deccab189
27-09-2022, 18:37
Ora abbiamo quasi tutte le informazioni anche dall'altro lato, il mio pronistico sulle due nuove generazioni (zen4 e 13th): pareggio, o per dire diversamente meno differenze di prima.
Se la giocheranno sui prezzi e le temp per chi è sensibile al rumore
la redazione potrebbe fare qualche test ad aria per vedere come si comportino?
deccab189
27-09-2022, 18:45
la redazione potrebbe fare qualche test ad aria per vedere come si comportino?
Articolo in tedesco ma ci sono molte info: https://www.computerbase.de/2022-09/amd-ryzen-7950x-7900x-7700x-7600x-test/3/
https://i.ibb.co/2nVVTrg/Immagine-2022-09-27-194510.jpg (https://ibb.co/0D44xLh)
rickiconte
27-09-2022, 18:46
Ora abbiamo quasi tutte le informazioni anche dall'altro lato, il mio pronistico sulle due nuove generazioni (zen4 e 13th): pareggio, o per dire diversamente meno differenze di prima.
Se la giocheranno sui prezzi e le temp per chi è sensibile al rumore
I Raptor hanno in pratica mantenuto gli stessi prezzi degli Alder.
Prezzi in dollari che dalla grafica sono quasi uguali ai Ryzen, un minimo superiori.
Quindi lato prezzi non c'è nessun vincitore.
deccab189
27-09-2022, 18:47
I Raptor hanno in pratica mantenuto gli stessi prezzi degli Alder.
Prezzi in dollari che dalla grafica sono quasi uguali ai Ryzen, un minimo superiori.
Quindi lato prezzi non c'è nessun vincitore.
Però tra i due top di gamma c'è un minimo di differnza di un 100$ e passa
Ti puoi sempre giocare una DDR4 con l'altra parte
Nhirlathothep
27-09-2022, 18:55
il 13900K dovrebbe battere il 7950x anche in mp con solo 8 P-Core.
mi chiedo perchè Intel non aggiunga più P-Core
nessuno29
27-09-2022, 18:58
Però tra i due top di gamma c'è un minimo di differnza di un 100$ e passa
Ti puoi sempre giocare una DDR4 con l'altra parte
Abbinare un 13900k a delle ddr4?
il 13900K dovrebbe battere il 7950x anche in mp con solo 8 P-Core.
mi chiedo perchè Intel non aggiunga più P-Core
Gli altri 16 li nascondiamo sotto al cuscino :D
ps: cinebench non è sinonimo di tutto.
nevets89
27-09-2022, 19:01
il 13900K dovrebbe battere il 7950x anche in mp con solo 8 P-Core.
mi chiedo perchè Intel non aggiunga più P-Core
perché non riesce a farlo... troppo consumo e calore mi sa... l'unica volta che ha superato questo limite è con la serie 10... ma con la 11 ha subito diminuito il numero...
comunque secondo me amd ha perso questa battaglia... il 13600k batterà sempre il 7600X, magari non in tutto, ma in generale sì cacchio.
nessuno29
27-09-2022, 19:03
perché non riesce a farlo... troppo consumo e calore mi sa... l'unica volta che ha superato questo limite è con la serie 10... ma con la 11 ha subito diminuito il numero...
comunque secondo me amd ha perso questa battaglia... il 13600k batterà sempre il 7600X, magari non in tutto, ma in generale sì cacchio.
Il 13600k in MT lo asfalterà al 7600x, 6 core vs 14
L'unico Ryzen che vale il prezzo è il 7950x sotto prendono batoste
deccab189
27-09-2022, 19:06
Abbinare un 13900k a delle ddr4?
Erano due cose separate. Per ddr4 mi riferivo alle versioni inferiori dove potrebbe essere un'alternativa
rickiconte
27-09-2022, 19:09
Non vedo più tutto questo entusiasmo per i nuovi Ryzen :D
nessuno29
27-09-2022, 19:27
Non vedo più tutto questo entusiasmo per i nuovi Ryzen :D
Nel thread degli Intel l'annuncio ha fatto 1 pagina :D un mortorio.
mi chiedo perchè Intel non aggiunga più P-Core
Consumano troppo.
comunque secondo me amd ha perso questa battaglia... il 13600k batterà sempre il 7600X, magari non in tutto, ma in generale sì cacchio.
AMD dovrà limare i prezzi, e tirar fuori gli X3D asap.
Asgard2022
27-09-2022, 19:30
Non vedo più tutto questo entusiasmo per i nuovi Ryzen :D
Soprattutto profezie strane non si notano più! millemila pagine per il nulla? finalmente abbiamo quasi del tutto la realtà in faccia.. mancano solo le recensioni dei nuovi 13000 confrontati ai nuovi zen4. Questa volta il distacco non c'è più, calore e consumi idem, mi chiedo perché si è arrivati a questo?:muro:
L'unica per AMD è tirar fuori l'x3d sempre se non limiteranno le frequenze come sul 5800x3d, dato il fatto che scalda di più rispetto al modello liscio.. chissà cosa si inventeranno.
Certo che chi ha già in mano un i12000\r5000 potrebbe saltare direttamente alla prossima architettura, questa sembra a tutti gli effetti tirata all'inverosimile.
Ma le mobo come si chiamano x670?
Arghh che costi....
deccab189
27-09-2022, 19:47
Non vedo più tutto questo entusiasmo per i nuovi Ryzen :D
Si è sperato (previsto mi sembra un parolone) troppo, di fatto si tratta di un'evoluzione che nel contesto del cambio di piattaforma, ddr5 e nodo ci sta ad andare con calma.
Sarebbe bastato considerare le notizie che sono uscite per quello che erano, ma tant'è ora abbiamo i prodotti e vedremo chi vincerà
morespeed
27-09-2022, 19:48
Devi fare la ricerca scrivendo "scheda madre x670 am5", poi, una volta che ti sono apparsi i prodotti, in alto a destra metti "ordina per "ultimi arrivi". Appaiono 7 modelli di x670 (tra cui 2 NON "E").
Spedita e venduta da Amazon c'è anche questa ASUS ROG CROSSHAIR X670E GENE a 659 euro ma NON disponibile.
Grazie, ma come vedi non c'e' nulla attualmente di venduto e spedito da amazon ..... tempo ne abbiamo, vediamo giorno per giorno che esce ;)
terranux
27-09-2022, 20:05
ihs del piffero 20° in più.
LentapoLenta
27-09-2022, 20:17
ihs del piffero 20° in più.
Se davvero - come pare al momento - è stato fatto per garantire la retrocompatibilitá con i dissipatori AM4, per me è il vero difetto di Zen 4.
Cavolo, le CPU costano (più o meno come la concorrenza, ma sempre troppo), per le mobo AL MOMENTO bisogna fare la trafila vicoletto buio-bisturi-rene asportato-soldi), le DDR5 sono in calo ma guarda da dove partivano… stai a vedere che la differenza la fanno 100€ di AIO… :doh:
amon.akira
27-09-2022, 20:35
Il 13600k in MT lo asfalterà al 7600x, 6 core vs 14
L'unico Ryzen che vale il prezzo è il 7950x sotto prendono batoste
mettici pure il 7700x senza se e senza ma...già il mio sta quasi uguale, a pari watt mi batte con +12%perf ma con 20gradi in piu
il 13600k andrà per i 24k cbr23 e costa solo 319dollari vs 399dollari
Dark_Lupin
27-09-2022, 20:41
io ho deciso di passare dal 5900x al 5800x3d appena i prezzi di quest'ultimo si assesteranno, al momento il cambio piattaforma è un salasso considerando la poca differenza di performance
bonzoxxx
27-09-2022, 20:42
io ho deciso di passare dal 5900x al 5800x3d appena i prezzi di quest'ultimo si assesteranno, al momento il cambio piattaforma è un salasso considerando la poca differenza di performance
Anche io lo stavo considerando perchè alla fine più che altro giocherello, ho smesso di fare MT pesante.
Però ho il 5900X che in game boosta a 4950Mhz, alla fine direi che va bene cosi :D :D
Articolo in tedesco ma ci sono molte info: https://www.computerbase.de/2022-09/amd-ryzen-7950x-7900x-7700x-7600x-test/3/
https://i.ibb.co/2nVVTrg/Immagine-2022-09-27-194510.jpg (https://ibb.co/0D44xLh)
Ti ringrazio
SnobWatch
27-09-2022, 20:54
Erano due cose separate. Per ddr4 mi riferivo alle versioni inferiori dove potrebbe essere un'alternativa
a me sembra dalla presentazione di Intel che il 13900K non sia molto sotto tono in multithread rispetto al 7950X, anzi.
sul single thread ed in gaming ovviamente non ci sarà paragone visto che il 7950X già faceva fatica a competere con alder lake.
insomma, secondo me questo giro AMD le ha prese.
terranux
27-09-2022, 21:01
a me sembra dalla presentazione di Intel che il 13900K non sia molto sotto tono in multithread rispetto al 7950X, anzi.
sul single thread ed in gaming ovviamente non ci sarà paragone visto che il 7950X già faceva fatica a competere con alder lake.
insomma, secondo me questo giro AMD le ha prese.
anche secondo me . almeno abbasseranno i prezzi. specialmente le mobo che mi sembra abbiano perso la testa
deccab189
27-09-2022, 21:16
anche secondo me . almeno abbasseranno i prezzi. specialmente le mobo che mi sembra abbiano perso la testa
Devono abbassare anche di 100$ le CPU perché adesso sono tutte più costose. Forse in parte avevano previsto e si sono tenuti più alti
morespeed
27-09-2022, 21:19
a me sembra dalla presentazione di Intel che il 13900K non sia molto sotto tono in multithread rispetto al 7950X, anzi.
sul single thread ed in gaming ovviamente non ci sarà paragone visto che il 7950X già faceva fatica a competere con alder lake.
insomma, secondo me questo giro AMD le ha prese.
Idem. Forse giusto i consumi ha dalla sua. Per il resto se va bene una pari e patta ma ho dei dubbi.
Nel frattempo i prezzi del 5700x e del 5800X sono risaliti di una ventina di euro.
https://i.postimg.cc/5N97ntVD/Immagine.png
Ordine piazzato alle 15.01 da Drako.it :)
Speriamo che la consegna arrivi il prima possibile :rolleyes:
Ecco, penso anch'io di prendere i tuoi stessi pezzi, nel 2024. :muro:
devil_mcry
27-09-2022, 21:29
secondo me per chi dice che l'hype è smorzato, secondo me è a causa dei prezzi, che siano intel o amd
al momento la situazione è quella che è, queste piattaforme costano tanto
terranux
27-09-2022, 21:39
secondo me per chi dice che l'hype è smorzato, secondo me è a causa dei prezzi, che siano intel o amd
al momento la situazione è quella che è, queste piattaforme costano tanto
e rendono poco
morespeed
27-09-2022, 21:42
secondo me per chi dice che l'hype è smorzato, secondo me è a causa dei prezzi, che siano intel o amd
al momento la situazione è quella che è, queste piattaforme costano tanto
I prezzi sono esagerati e non poco, ambo le parti. A mio gusto al momento i costi non valgono la spesa con la resa.
Sicuramente una volta disponibile la CPU blu qualche assestamento ci sarà. Vedremo che ne uscirà fuori. Per ora rimango in finestra, prima o poi blu o rosso dovrò scegliere, il mio 3900x inizia a starmi stretto
paolo.oliva2
27-09-2022, 22:03
Ora abbiamo quasi tutte le informazioni anche dall'altro lato, il mio pronistico sulle due nuove generazioni (zen4 e 13th): pareggio, o per dire diversamente meno differenze di prima.
Se la giocheranno sui prezzi e le temp per chi è sensibile al rumore
https://i.ibb.co/ZYXsbgK/7950-X-performances-CB23-a-TDP-vari.png (https://ibb.co/D8WXjMk)
A 88W il 7950X è più performante del 12900K 125W del 16,4% con il 42% in meno di consumo.
https://i.ibb.co/By9scjK/Raptor-incremento-a-253-W.jpg (https://ibb.co/k4tc506)
Intel dichiara il +41% di prestazione 13900K vs 12900K.
Il 7950X a def in CB 23 è oltre il 42% più prestante del 12900K, quindi a livello di prestazione massima sarebbero lì.
La differenza è che AMD lo fa con un tetto di 230W massimi mentre Intel lo dichiara con 254W (che a me sembrano pochini).
Mi sa comunque che chi è sensibile al rumore, abbia poca scelta. Proci da oltre 200W non sono per lui. Meglio si prenda un mobile, ma non quelli da 125W, altrimenti non cambia nulla.
RoUge.boh
27-09-2022, 22:07
Beato chi può permetterselo ma, situazione mia, ho famiglia, le passini ci stanno...ma a queste cifre, per quello che devo fare io (gaming e nemmeno troppo causa figli) non mi posso permettere il lusso di prendere € 1000 per una MOBO e CPU oltre le DDR5.. e non credo di essere il solo.... con questi soldi mi compro una mirrorless, per poi editare foto e video con il mio 5600X...
a sto punto punto solo sulla VGA (se AMD non entra a gamba tesa come ha fatto NVIDIA)
paolo.oliva2
27-09-2022, 22:19
I prezzi sono esagerati e non poco, ambo le parti. A mio gusto al momento i costi non valgono la spesa con la resa.
Sicuramente una volta disponibile la CPU blu qualche assestamento ci sarà. Vedremo che ne uscirà fuori. Per ora rimango in finestra, prima o poi blu o rosso dovrò scegliere, il mio 3900x inizia a starmi stretto
Onestamente dipende da "noi".
Se l'ifferta supera la domanda, se vuoi vendere devi incentivare con prezzi più bassi (se c'è margine), è una legge di mercato.
Ora come ora Zen4 ha il costo R&D da ammortizzare... ma alla fine sono 2 chiplet da 80mm2, 160mm2 totali, + MIO che è sul 6nm, più economico del 5nm.
Il 5950X da 799$ era passato a circa 550€ finito e ivato, ora è a 570€ dall'amazzone (che di certo come ditta non brilla per prezzo migliore)... se il cambio è 1;1 con il $, parliamo di 471$, per un X16.
conan_75
27-09-2022, 23:11
Nel thread degli Intel l'annuncio ha fatto 1 pagina :D un mortorio.
Certo, degli intel se ne parla abbondantemente qui...
deccab189
27-09-2022, 23:25
Mi sa comunque che chi è sensibile al rumore, abbia poca scelta. Proci da oltre 200W non sono per lui. Meglio si prenda un mobile, ma non quelli da 125W, altrimenti non cambia nulla.
Certo però che anche quando il modello da 105w arriva a 95 e passa gradi....
Non si tratta solo di consumi in senso assoluto
amon.akira
27-09-2022, 23:29
Certo però che anche quando il modello da 105w arriva a 95 e passa gradi....
Non si tratta solo di consumi in senso assoluto
70mm2 :)
paolo.oliva2
28-09-2022, 00:07
Certo però che anche quando il modello da 105w arriva a 95 e passa gradi....
Non si tratta solo di consumi in senso assoluto
E' psicologico. :D. Esempio io ero abituato a tenere il procio a temp ben più basse di quelle a cui lavorava Zen2. Il bello è che con una Tamb di 40°, ci vuole un nulla anche con un 3700X 65W TDP a superare i 60°, e mi era venuta la fissa di downvolt, eco-mode e quant'altro.
Un bel giorno mi sono alzato e ho detto basta. Ho rimosso tutti i sensori software/hardware, ho messo il procio a def, e amen.
Zen4 ovviamente non l'ho provato, ma avendo la stessa medesima logica di CPB (Core Performances boost), conviene lasciarlo a def (o al limite in PBO) senza andare di OC manuale per l'MT ad una frequenza fissa, perchè la differenza tra massima frrequenza turbo e massima frequenza con carico su tutti i core è molta.
----
Per spiegarmi meglio, il 3700X aveva una frequenza max boost di 4,4GHz e sotto carico girava a 4,2/4,250GHz. Con settaggio OC manuale a frequenza fissa, poteva stare sui 4,3GHz e potevi assegnare un Vcore più basso, così guadagnavi qualche decina di MHz. Ovviamente per me che lavoro in MT, conta più 30MHz in MT con carico 100% e rinunciavo ai 4,4GHz massimi del turbo.
Con Zen3 ed ancor più con Zen4, non vai a perdere un boost di 500MHz per guadagnare 50MHz di frequenza MT.
....
Allora tieni il procio a def., e se tieni il procio a def (o in PBO, senza disabilitare il limite di temp procio), sai che funzia così e amen.
Il prb 95° l'hai solamente con carico 100% su tutti i core, situazioni game i similari, un 7950X con 16 core 32TH a 95° non lo vedrai in game mai se non lo occhi.
Quindi ti basta controllare se ci sono cali di frequenza per capire se la dissipazione la devi aumentare o va bene così... (i giri delle ventole).
Comunque ti dico una cosa. Ho letto su Raptor ed Intel dichiara +41% su Alder a 253W.
Se confermato, non ho alcun problema a dire che AMD avrebbe toppato alla grande.
Il motivo è semplicissimo. Con un 7950X a 65W TDP che è il 67% più efficiente di un 5950X, e con la fascia base Threadripper che hai segato, al momento o ti prendi un Threadrippoer 5000 e spendi una fortuna, o prendi un 7950X a 230W che puoi downcloccare. Ma che cacchio, ha il silicio per commercializzare un X24 con le contropaXXe, e butti fuori un X16 occato?
Non solo... ma la cosa più idiota, è un Zen4 liscio che se Intel ha dichiarato il giusto, starebbe sotto a Raptor in FPS. A che pro? Posso capire che puoi commercializzare Zen4 3D, ma questi Zen4 lisci, come li smolli?
amon.akira
28-09-2022, 00:32
alla fine il tdp piu azzeccato era 125w (170ppt) o 140w (190ppt) per il 7950x
per il 7700x ci avrei visto meglio un 90tdp 120ppt
intel anche avrebbe potuto limare il pl2 i9 a 220w e lasciare invariato i5 150w e i7 190w
tanto poi chi vuole fa oc
mikael84
28-09-2022, 00:50
E' psicologico. :D. Esempio io ero abituato a tenere il procio a temp ben più basse di quelle a cui lavorava Zen2. Il bello è che con una Tamb di 40°, ci vuole un nulla anche con un 3700X 65W TDP a superare i 60°, e mi era venuta la fissa di downvolt, eco-mode e quant'altro.
Un bel giorno mi sono alzato e ho detto basta. Ho rimosso tutti i sensori software/hardware, ho messo il procio a def, e amen.
Zen4 ovviamente non l'ho provato, ma avendo la stessa medesima logica di CPB (Core Performances boost), conviene lasciarlo a def (o al limite in PBO) senza andare di OC manuale per l'MT ad una frequenza fissa, perchè la differenza tra massima frrequenza turbo e massima frequenza con carico su tutti i core è molta.
----
Per spiegarmi meglio, il 3700X aveva una frequenza max boost di 4,4GHz e sotto carico girava a 4,2/4,250GHz. Con settaggio OC manuale a frequenza fissa, poteva stare sui 4,3GHz e potevi assegnare un Vcore più basso, così guadagnavi qualche decina di MHz. Ovviamente per me che lavoro in MT, conta più 30MHz in MT con carico 100% e rinunciavo ai 4,4GHz massimi del turbo.
Con Zen3 ed ancor più con Zen4, non vai a perdere un boost di 500MHz per guadagnare 50MHz di frequenza MT.
....
Allora tieni il procio a def., e se tieni il procio a def (o in PBO, senza disabilitare il limite di temp procio), sai che funzia così e amen.
Il prb 95° l'hai solamente con carico 100% su tutti i core, situazioni game i similari, un 7950X con 16 core 32TH a 95° non lo vedrai in game mai se non lo occhi.
Quindi ti basta controllare se ci sono cali di frequenza per capire se la dissipazione la devi aumentare o va bene così... (i giri delle ventole).
Comunque ti dico una cosa. Ho letto su Raptor ed Intel dichiara +41% su Alder a 253W.
Se confermato, non ho alcun problema a dire che AMD avrebbe toppato alla grande.
Il motivo è semplicissimo. Con un 7950X a 65W TDP che è il 67% più efficiente di un 5950X, e con la fascia base Threadripper che hai segato, al momento o ti prendi un Threadrippoer 5000 e spendi una fortuna, o prendi un 7950X a 230W che puoi downcloccare. Ma che cacchio, ha il silicio per commercializzare un X24 con le contropaXXe, e butti fuori un X16 occato?
Non lo puoi fare un x24 MCM a 3 CCD, in quanto dovresti rivedere l'I/O, ingrandirlo per i collegamenti e creare una struttura per 3 CCD, neppure in campo epyc fanno chip dispari, quindi dovresti partire con 4 CCD.
Un 7600xt poi te lo dovrebbero far pagare ancora di più, visto che si porta dietro tutti i costi. Infatti già ora il primo CCD, non è conveniente.
Anche rivedere i CCD, considerando che i collegamenti sono a 12mm2, dovresti aumentare la l2 a 48mb ed il CCD a 100mm2 esatti.
https://i.postimg.cc/d3jTH64r/zen4.png
Qua dovresti rivedere completamente i CCD da epyc, ed i costi salirebbero notevolmente, per doppio progetto.
100+ 100 (5nm)+ 125 di I/O
Essendo tu progettista AMD, raddoppieresti i costi, i transistor, levare appetibilità epyc dove fai i big money, solo per avere la barretta più lunga di un 7nm?
No perchè, se poi un x24 devi venderlo a 2000$ per fare margine, ti serve poco.:)
amon.akira
28-09-2022, 01:21
Io suggerirei una lettura della rece Anand su Zen4, onde evitare poist idioti. :D
https://www.anandtech.com/show/17585/amd-zen-4-ryzen-9-7950x-and-ryzen-5-7600x-review-retaking-the-high-end/20
Alcune sintesi
Abbastanza superiori dei 5GHz/5,1GHz che si volevano affibiare.
Scalda... incredibile, portate 8 core P del 12900K a @5,4GHz se non scalda, e sono 8, la metà dei 16 del 7950X. :doh:
qui si vede chiaramente la frequenza allcore sotto CB23 (quindi anandtech si riferiva alla frequenza ST)
https://www.youtube.com/watch?v=tzm5pFq7ol0&t=4s
https://i.imgur.com/4RE3crX.png
conan_75
28-09-2022, 06:12
Ma Papermaster non aveva detto che erano 5,5ghz all core sicuri? :D
Soprattutto profezie strane non si notano più! millemila pagine per il nulla? finalmente abbiamo quasi del tutto la realtà in faccia.. mancano solo le recensioni dei nuovi 13000 confrontati ai nuovi zen4. Questa volta il distacco non c'è più, calore e consumi idem, mi chiedo perché si è arrivati a questo?:muro:
L'unica per AMD è tirar fuori l'x3d sempre se non limiteranno le frequenze come sul 5800x3d, dato il fatto che scalda di più rispetto al modello liscio.. chissà cosa si inventeranno.
Certo che chi ha già in mano un i12000\r5000 potrebbe saltare direttamente alla prossima architettura, questa sembra a tutti gli effetti tirata all'inverosimile.
Ma io credo che ogni cosa è relativa....ma partendo dal presupposto che ZEN-AM5 è allo stato nativo (un abbozzo come era stato zen1 all'uscita)....stai sereno che da qui a 5 anni ti scorderai di questo frangente iniziale del nuovo socket-AM5.
Ti farei riflettere su questa slide:
https://images.anandtech.com/doci/17585/SoC_24_575px.png
Considerando la nuova piattaforma AM5-DDR5 il rosso avrà a disposizione oltre ai core 3d V cache ''anche'' nel senso che non sarebbe previsto il core 4c nel desktop ma nei server.
Quindi chi lo può vietare che possono aumentare il numero dei core con il core zen 4c che certamente sarà più piccolo, in un zen4+ l'anno prossimo? :read: :)
Adesso ci può stare che l'abbozzo sia venuto così ma uno zen4 in eco-modo dovrebbe far riflettere molto.= in pratica hai proiettato uno zen sui 3nm e coniderando + l'ipc di zen5 .....fai tu.
Adesso la nuova ''teoria'' sono le temperature!....quindi un nuovo capitolo ci accompagnerà verso il futuro ROSSO. ;)
ninety-five
28-09-2022, 07:34
Nel frattempo i prezzi del 5700x e del 5800X sono risaliti di una ventina di euro.
Purtroppo sì.
Io sono appena rimasto senza CPU e volevo prendere uno di quei due.
Ma sono indeciso su quale prendere...
Consigli?
Uso gaming...
Asgard2022
28-09-2022, 07:42
Ma io credo che ogni cosa è relativa....ma partendo dal presupposto che ZEN-AM5 è allo stato nativo (un abbozzo come era stato zen1 all'uscita)....stai sereno che da qui a 5 anni ti scorderai di questo frangente iniziale del nuovo socket-AM5.
Ti farei riflettere su questa slide:
https://images.anandtech.com/doci/17585/SoC_24_575px.png
Considerando la nuova piattaforma AM5-DDR5 il rosso avrà a disposizione oltre ai core 3d V cache ''anche'' nel senso che non sarebbe previsto il core 4c nel desktop ma nei server.
Quindi chi lo può vietare che possono aumentare il numero dei core con il core zen 4c che certamente sarà più piccolo, in un zen4+ l'anno prossimo? :read: :)
Adesso ci può stare che l'abbozzo sia venuto così ma uno zen4 in eco-modo dovrebbe far riflettere molto.= in pratica hai proiettato uno zen sui 3nm e coniderando + l'ipc di zen5 .....fai tu.
Adesso la nuova ''teoria'' sono le temperature!....quindi un nuovo capitolo ci accompagnerà verso il futuro ROSSO. ;)
Affiu, ho letto veramente molti, molti tuoi post dove dichiaravi che zen5, questa serie, avrebbe letteralmente fatto mangiare la polvere a raptor in tutti i settori, temp, frequenze, ipc, gaming etc etc.. e FORTUNATAMENTE e ripeto, FORTUNATAMENTE, non si è avverato nulla, almeno c'è COMPETIZIONE.
Io mi chiedo come facevi a dichiarare certe profezie quando si è rilevato l'esatto opposto? Ti piace sognare? si e molto.. a conti fatti valgono le prove sul campo, e sul campo stavolta amd ha toppato sul segmento desktop dopo tutto il vantaggio che ha sempre avuto negli ultimi anni a partire da zen1.
L'unica via di uscita saranno i prossimi step, dovranno sicuramente abbassare le temp, aumentare il decode 4x, rivedere i ccd e ottimizzare l'his. Questo che è uscito è veramente un abbozzo che si porta dietro molti molti difetti. Il divario doveva essere marcatissimo dato il nuovo pp, si sta parlando di un 10nm intel vs un 5nm... eppure guarda tu stesso i risultati.
Non ti sto parlando ne da simpatizzante amd \ intel (e possiedo un amd) sto solo guardando la relata dei fatti e lato convenienza, soprattutto per la fascia medio bassa quindi 7600x\13600k, vince di e non di poco lato prezzo\prestazioni il 13600k, la fascia alta? vincono entrambi, con l'unica differenza che costa meno (per assurdo) la piattaforma intel.
rickiconte
28-09-2022, 08:10
Ma infatti non c'è nulla da simpatizzare, se la realtà dei fatti è quella c'è poco da girarci attorno.
Ad esempio io non volevo andare oltre al 7600X, per esagerazione il 7700X, per questioni di budget, ma se il 13600 è più conveniente per "prezzo prestazioni" un po' mi girano, nel senso che a sto punto valuterò anche Intel quando uscirà, come è giusto che sia.
Per chi si lamenta dei paragoni con Intel, è giusto farli ogni tanto altrimenti come si fa a valutare la bontà di un prodotto tanto idolatrato???
Asgard2022
28-09-2022, 08:10
Purtroppo sì.
Io sono appena rimasto senza CPU e volevo prendere uno di quei due.
Ma sono indeciso su quale prendere...
Consigli?
Uso gaming...
ti consiglio un bel 5700x, è una ottima cpu per il gaming
ad oggi quello che mi sembra, visto che tutti profetizzano:
7950X vs 13900K
Intel dovrebbe costare meno;
Dovrebbero andare uguali;
Dovrebbero scaldare uguali (anche se avevo letto che il 13900k non andava oltre gli 86°....ma può essere benissimo una notizia falsa)
Dovrebbero consumare più o meno uguale;
La piattaforma AMD costa di più...
Quindi se tutto questo dovesse essere confermato, direi che le milla mila pagine in cui si affermava che Raptor veniva asfaltato in tutto da ZEN4 non si sono rivelate molto veritiere.
Rimane il mio dubbio di come mai con il 58% in più di transistor IPC sia così limitato rispetto a ZEN3 (circa 3% rispetto a ZEN3 a quanto dice Guru3d....anche se è solo un test e anche se non è comprensivo di tutte le possibili situazioni, le altre volte quando IPC saliva l'evidenza c'era. A questo giro no) . Mi aspettavo risultati differenti. Probabilmente hanno anche spinto il clock così in alto per il discorso IPC non proprio elevatissimo rispetto alla generazione precedente.
Intanto non sò che cosa è accaduto su Amazon.fr ma hanno messo alle 2.30 di notte il 7950x al prezzo dell'MSRP in DOLLARI uguale a quello in EURO, cioè 699€ :eek:
Averlo preso li avrei risparmiato 230€ :cry:
https://i.postimg.cc/GhZzyM4K/Immagine.png
ad oggi quello che mi sembra, visto che tutti profetizzano:
7950X vs 13900K
Intel dovrebbe costare meno;
Dovrebbero andare uguali;
Dovrebbero scaldare uguali (anche se avevo letto che il 13900k non andava oltre gli 86°....ma può essere benissimo una notizia falsa)
Dovrebbero consumare più o meno uguale;
La piattaforma AMD costa di più...
Quindi se tutto questo dovesse essere confermato, direi che le milla mila pagine in cui si affermava che Raptor veniva asfaltato in tutto da ZEN4 non si sono rivelate molto veritiere.
Rimane il mio dubbio di come mai con il 58% in più di transistor IPC sia così limitato rispetto a ZEN3. Mi aspettavo risultati differenti.
Bhe la piattaforma AMD costa di più prettamente per il cambio obbligato della terna (CPU+MB+RAM) mentre su un sistema Intel si può ancora temporeggiare con le memorie e il chipset attuale (Z690) cambiando solo il processore.
Al prossimo giro di Intel obbligerà cambiare CPU+MB e ho qualche dubbio che manterranno ancora le DDR4 con Meteor Lake e li si vedrà lo stesso discorso che c'è stato con AMD.
Lato mio che ero fermo con un socket obsoleto e processore di 4th Gen con DDR3 è stato un cambio obbligato (avrei comunque dovuto cambiare tutto), tanto vale fare il passo alla nuova piattaforma (anche se i prezzi attuali sono gonfiati ma l'avevo previsto... anzi pensavo di spendere di più).
morespeed
28-09-2022, 08:41
Intanto non sò che cosa è accaduto su Amazon.fr ma hanno messo alle 2.30 di notte il 7950x al prezzo dell'MSRP in DOLLARI uguale a quello in EURO, cioè 699€ :eek:
Averlo preso li avrei risparmiato 230€ :cry:
https://i.postimg.cc/GhZzyM4K/Immagine.png
Secondo me tra qualche mese quando uscirà il 13900k i prezzi del 7950x si abbasseranno. Non credo che questa volta AMD terra botta, il 13900k già esce a costo inferiore, se da come sembra le prestazioni saranno uguali se non (quasi sicuramente) superiori direi che è l unica cosa che può fare AMD e diminuire il prezzo.
In questo momento credo che AMD dalla sua abbia solo il fatto di avere una piattaforma più longeva.
Asgard2022
28-09-2022, 08:56
ad oggi quello che mi sembra, visto che tutti profetizzano:
7950X vs 13900K
Intel dovrebbe costare meno;
Dovrebbero andare uguali;
Dovrebbero scaldare uguali (anche se avevo letto che il 13900k non andava oltre gli 86°....ma può essere benissimo una notizia falsa)
Dovrebbero consumare più o meno uguale;
La piattaforma AMD costa di più...
Quindi se tutto questo dovesse essere confermato, direi che le milla mila pagine in cui si affermava che Raptor veniva asfaltato in tutto da ZEN4 non si sono rivelate molto veritiere.
Rimane il mio dubbio di come mai con il 58% in più di transistor IPC sia così limitato rispetto a ZEN3 (circa 3% rispetto a ZEN3 a quanto dice Guru3d....anche se è solo un test e anche se non è comprensivo di tutte le possibili situazioni, le altre volte quando IPC saliva l'evidenza c'era. A questo giro no) . Mi aspettavo risultati differenti. Probabilmente hanno anche spinto il clock così in alto per il discorso IPC non proprio elevatissimo rispetto alla generazione precedente.
Il vero problema che qualcuno, ha pompato di brutto con millemila post zen4, creando hype a dismisura...
Si è sempre risaputo e sarà sempre cosi, che bisogna aspettare bench ufficiali per poter PARLARE ed esprimersi.
Abbiamo una cpu purtroppo acerba, errori di his non indifferenti, dato che deliddando la cpu si hanno 20 gradi inferiori, frequenze sparatissime per aver un ipc maggiore con la conseguenza di consumi quasi = alla controparte intel.. aio 360 obbligatorio per raffreddarla bene e non aver tagli di frequenza... magari chissa, qualcosa riescono a sistemare con l'aggiornamento del bios si spera, ma la vedo durissima.
Gyammy85
28-09-2022, 08:58
qui si vede chiaramente la frequenza allcore sotto CB23 (quindi anandtech si riferiva alla frequenza ST)
https://www.youtube.com/watch?v=tzm5pFq7ol0&t=4s
https://i.imgur.com/4RE3crX.png
Intanto fa 38k però, ecco cosa succede quando amd esce per prima
Scenario alternativo raptor lake 26 settembre
Guarda +40% rispetto al 12900k con soli 50 watt in più, ma è incredibile
Ma quanto va nei giochi!!
E non arriva neanche a 100 gradi
aemmeddì fatte sentì
Escono sempre in ritado e poi si lamentano che hanno le mosche in tasca, gyammy e affiu soli ci credono
Zen 4 26 ottobre
Guarda va più di raptor e consuma 100 watt in meno
Guarda il 7600x quanto tira nei giochi
Guarda max 95 gradi
Grazie amd, tirerai giù tutti i prezzi per la gioia dei consumatori che potranno acquistare chi dà il meglio per le proprie esigenze
PS magari 100 euro meno fallo il 7700x
Spiegato proprio in due parole quello che sarebbe successo esattamente, chi non è d'accordo nega semplicemente la realtà
Black"SLI"jack
28-09-2022, 09:01
ad oggi quello che mi sembra, visto che tutti profetizzano:
7950X vs 13900K
Intel dovrebbe costare meno;
Dovrebbero andare uguali;
Dovrebbero scaldare uguali (anche se avevo letto che il 13900k non andava oltre gli 86°....ma può essere benissimo una notizia falsa)
Dovrebbero consumare più o meno uguale;
La piattaforma AMD costa di più...
Quindi se tutto questo dovesse essere confermato, direi che le milla mila pagine in cui si affermava che Raptor veniva asfaltato in tutto da ZEN4 non si sono rivelate molto veritiere.
Rimane il mio dubbio di come mai con il 58% in più di transistor IPC sia così limitato rispetto a ZEN3 (circa 3% rispetto a ZEN3 a quanto dice Guru3d....anche se è solo un test e anche se non è comprensivo di tutte le possibili situazioni, le altre volte quando IPC saliva l'evidenza c'era. A questo giro no) . Mi aspettavo risultati differenti. Probabilmente hanno anche spinto il clock così in alto per il discorso IPC non proprio elevatissimo rispetto alla generazione precedente.
al momento su alcuni shop web già ci sono le cpu intel con relativi prezzi
13600k -> 420
13700k -> 560
13900k -> 770
prezzi presi da caseking. anche drako li ha già esposti tranne per il 13900k
si il vantaggio che se hai z690, con update bios ti monti pure un 13th. sinceramente visti anche certi risultati tra dd4 e ddr5 soprattutto in gaming, 12th e 13th sono da abbinare a ddr5 se si gioca, a mio parere.
ero e sono ancora indeciso se prendere am5 e 7950x. e a fronte anche di certe slide intel sui 13th, non è che mi entusiasmino pure questi. non è un problema di temp, tanto monto custom loop dalla notte dei tempi. o di consumi.
sono le prestazioni a 360 gradi che non mi stanno esaltando. anche se dalle recensioni come al solito ne escono di tutti i colori come dati.
così come non ho necessità vere e proprie, dato che sono decisamente messo bene come macchine (5950x, 5800x, 5600x, 10900k più altra roba, basta guardare la mia firma).
Asgard2022
28-09-2022, 09:08
al momento su alcuni shop web già ci sono le cpu intel con relativi prezzi
13600k -> 420
13700k -> 560
13900k -> 770
prezzi presi da caseking. anche drako li ha già esposti tranne per il 13900k
si il vantaggio che se hai z690, con update bios ti monti pure un 13th. sinceramente visti anche certi risultati tra dd4 e ddr5 soprattutto in gaming, 12th e 13th sono da abbinare a ddr5 se si gioca, a mio parere.
ero e sono ancora indeciso se prendere am5 e 7950x. e a fronte anche di certe slide intel sui 13th, non è che mi entusiasmino pure questi. non è un problema di temp, tanto monto custom loop dalla notte dei tempi. o di consumi.
sono le prestazioni a 360 gradi che non mi stanno esaltando. anche se dalle recensioni come al solito ne escono di tutti i colori come dati.
così come non ho necessità vere e proprie, dato che sono decisamente messo bene come macchine (5950x, 5800x, 5600x, 10900k più altra roba, basta guardare la mia firma).
Penso che sei hai tutte queste macchine da guerra :D puoi spendere benissimo per permetterti un bel 7950x carrozzato da una bella MB da 800 euro ;)
Black"SLI"jack
28-09-2022, 09:22
Penso che sei hai tutte queste macchine da guerra :D puoi spendere benissimo per permetterti un bel 7950x carrozzato da una bella MB da 800 euro ;)
guarda avevo già pronto il carrello con 7950x, Gigabyte X670e Aorus Xtreme e 32GB ddr5 6000 cl36. ma non è una questione di spendere, perché l'avevo già messo in conto, è che se non prodotto non mi attira fino in fondo non riesco a compralo.
ninety-five
28-09-2022, 09:24
ti consiglio un bel 5700x, è una ottima cpu per il gaming
Ok, ero propenso a prendere quello.
Per risparmiare qualcosa e per una questione di consumi...tanto poi dovrei fare OC con PBO2 & Curve Optimizer e magari con il 5800X potevo tirare fuori qualcosa di meglio essendo un chip più selezionato.
Ma forse il gioco non vale la candela...
Esagerao
28-09-2022, 09:37
Nel frattempo... il 7950x @795 + spese, su trovaprezzi
Se non torno in ferie a novembre scateno l'armata delle tenebre dopo la comparativa con raptor lake.
al momento su alcuni shop web già ci sono le cpu intel con relativi prezzi
13600k -> 420
13700k -> 560
13900k -> 770
prezzi presi da caseking. anche drako li ha già esposti tranne per il 13900k
si il vantaggio che se hai z690, con update bios ti monti pure un 13th. sinceramente visti anche certi risultati tra dd4 e ddr5 soprattutto in gaming, 12th e 13th sono da abbinare a ddr5 se si gioca, a mio parere.
ero e sono ancora indeciso se prendere am5 e 7950x. e a fronte anche di certe slide intel sui 13th, non è che mi entusiasmino pure questi. non è un problema di temp, tanto monto custom loop dalla notte dei tempi. o di consumi.
sono le prestazioni a 360 gradi che non mi stanno esaltando. anche se dalle recensioni come al solito ne escono di tutti i colori come dati.
così come non ho necessità vere e proprie, dato che sono decisamente messo bene come macchine (5950x, 5800x, 5600x, 10900k più altra roba, basta guardare la mia firma).
sul discorso temp, io aspetterei a vedere le review....non necessariamente, e ZEN4 lo ha dimostrato, con tdp più alto, le temp saranno più alte. Molto possibile assolutamente si. ma non scontato. molto fa heatsink sopra. 20° in meno deliddando non sono pochi....quindi forse, e dico forse, c'è qualche problemino con heatsink, considerato che con le precedenti generazioni di ZEN delid o non delid non faceva una grandissima differenza...se non mi ricordo male. 20° in meno non sono pochi....
Asgard2022
28-09-2022, 09:41
Ok, ero propenso a prendere quello.
Per risparmiare qualcosa e per una questione di consumi...tanto poi dovrei fare OC con PBO2 & Curve Optimizer e magari con il 5800X potevo tirare fuori qualcosa di meglio essendo un chip più selezionato.
Ma forse il gioco non vale la candela...
Esattamente... fai conto che il 5700x è piu fresca come cpu, costa meno, consuma meno e risparmi in dissipazione. La differenza non è marcatissima tra una cpu e l'altra in termini di prestazione.
https://i.postimg.cc/LsNzddwy/Immagine-2022-09-28-104104.jpg (https://postimages.org/)
LentapoLenta
28-09-2022, 10:15
ad oggi quello che mi sembra, visto che tutti profetizzano:
7950X vs 13900K
Intel dovrebbe costare meno;
Vediamo quando uscirà Raptor... la speranza è che se Intel prezzerà più in basso, AMD si adegui nella stessa direzione.
Dovrebbero andare uguali;
Dovrebbero scaldare uguali (anche se avevo letto che il 13900k non andava oltre gli 86°....ma può essere benissimo una notizia falsa)
Dovrebbero consumare più o meno uguale;
Sui consumi sono un po' più scettico...
La piattaforma AMD costa di più...
Anche qua mi pare presto per dirlo... perchè se paragoniamo Zen4vsRaptor+DDR4 è un conto, se il confronto è con Raptor DDR5 la faccenda cambia.
Black"SLI"jack
28-09-2022, 10:19
sul discorso temp, io aspetterei a vedere le review....non necessariamente, e ZEN4 lo ha dimostrato, con tdp più alto, le temp saranno più alte. Molto possibile assolutamente si. ma non scontato. molto fa heatsink sopra. 20° in meno deliddando non sono pochi....quindi forse, e dico forse, c'è qualche problemino con heatsink, considerato che con le precedenti generazioni di ZEN delid o non delid non faceva una grandissima differenza...se non mi ricordo male. 20° in meno non sono pochi....
che l'ihs di zen4 faccia da tappo termico, è più che confermato dal fatto che con il delid si guadagnano ben 20 gradi (mi ricorda il mio ex 3770k che senza delid non saliva in oc, tra temp e voltaggi, e dopo il delid lo tenevo a 5.1ghz in daily, ma benchavo fino a 5.4ghz). quindi fino a quando non sarà cambiato in toto l'ihs riducendone soprattutto lo spessore c'è poco da fare.
lato temperature non mi fa ne caldo ne freddo :asd:
anche perché quei 95 gradi massimi, sono in full MT e non in uso standard. così come i consumi. ma questo si era già visto con il 12900k. tolto il gaming (4k@120hz possibilmente maxato), l'uso che faccio delle mie macchine è di virtualizzazione, quindi si ho bisogno di tanti core e tanta ram (soprattutto quando devo provare ambienti complessi), infatti ho il 10900k con 64GB (4x16GB 3600mhz c16) di ram e il 5950x con 128GB (4x32GB 3600mhz c18, in realtà sarebbero moduli da 4000mhz), ma lato utilizzo di cpu è si in MT ma decisamente più blando rispetto ad un uso di rendering. quel poco che faccio di rendering cerco cmq l'accelerazione GPU con CUDA, per sgravare se possibile la CPU.
qualcuno potrebbe dirmi di prendere un threadripper, vero, ma tale piattaforma per avere un consistente numero di core, oltre i 16c/32t, mi costerebbe troppo. ad oggi un 5950x o 7950x, in rapporto core/thread per l'uso che ne faccio io sono più che sufficienti. un domani si vedrà.
Esattamente... fai conto che il 5700x è piu fresca come cpu, costa meno, consuma meno e risparmi in dissipazione. La differenza non è marcatissima tra una cpu e l'altra in termini di prestazione.
https://i.postimg.cc/LsNzddwy/Immagine-2022-09-28-104104.jpg (https://postimages.org/)
Vabbè il 5700x ha un tdp di 65w, se da bios lo porti a 105w come il 5800x siamo li come prestazioni, consumi e calore.
Infatti considerando che si risparmiano 50-70€, il 5800x non è che abbia molto senso, e tra l'altro con il 5700x sei sicuro di beccare uno chip di produzione recente.
ahrevelation
28-09-2022, 10:21
La cosa più interessante di questi zen 4 è che se li metti in "eco mode" sfruttando tutta la loro efficienza anzichè tirargli il collo stupidamente, perdi pochissimo o niente in prestazioni. Qui un 7900X settato a 65W e relative prestazioni in gaming, praticamente sovrapponibili al setup di 170W.
https://youtu.be/RF5FCbE8deE?t=503
dinamitek92
28-09-2022, 11:01
Io sto pensando di passare dal 2600 al 5800x3d, ma guardacaso ieri sera su amazon sono scomparsi questi ultimi, mentre la mattina erano disponibili
Mi sa che qualcuno dopo le conferenze di Amd e Intel si è fatto i conti e ha deciso di fare all in :asd:
Spero non sia il preludio di scorte a singhiozzo e prezzi da strozzino.
AkiraFudo
28-09-2022, 11:16
La cosa più interessante di questi zen 4 è che se li metti in "eco mode" sfruttando tutta la loro efficienza anzichè tirargli il collo stupidamente, perdi pochissimo o niente in prestazioni. Qui un 7900X settato a 65W e relative prestazioni in gaming, praticamente sovrapponibili al setup di 170W.
https://youtu.be/RF5FCbE8deE?t=503
Infatti, checché se ne dica, Zen4 è una bestia, sia in performance che in efficienza. E' innegabile. L'ihs è davvero l'unico neo.
Anche se con TDP 65 88Watt qualcosina perdi in produttività ->
https://i.postimg.cc/8ChJR0Yf/Untitled.png
fonte (https://www-computerbase-de.translate.goog/2022-09/amd-ryzen-7950x-7900x-7700x-7600x-test/2/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp#abschnitt_effizienz_bei_reduzierter_tdp_inkl_ecomode)
La cosa più facile è impostare il profilo 105 TDP. Lo lasci ai classici 142Watt. Quindi no 230Watt ; 95°C o delid. E in performance perdi davvero niente.
170 W = 230,000 PPT, 160,000 TDC, and 225,000 EDC
105 W = 142,000 PPT, 110,000 TDC, and 170,000 EDC
65 W = 88,000 PPT, 75,000 TDC, and 150,000 EDC
Dubito la concorrenza possa fare meglio, per le stesse performance avrà bisogno di 8 core e 100watt in più.
Asgard2022
28-09-2022, 11:26
Infatti, checché se ne dica, Zen4 è una bestia, sia in performance che in efficienza. E' innegabile. L'ihs è davvero l'unico neo.
Anche se con TDP 65 88Watt qualcosina perdi in produttività ->
https://i.postimg.cc/8ChJR0Yf/Untitled.png
fonte (https://www-computerbase-de.translate.goog/2022-09/amd-ryzen-7950x-7900x-7700x-7600x-test/2/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp#abschnitt_effizienz_bei_reduzierter_tdp_inkl_ecomode)
La cosa più facile è impostare il profilo 105 TDP. Lo lasci ai classici 142Watt. Quindi no 230Watt ; 95°C o delid. E in performance perdi davvero niente.
170 W = 230,000 PPT, 160,000 TDC, and 225,000 EDC
105 W = 142,000 PPT, 110,000 TDC, and 170,000 EDC
65 W = 88,000 PPT, 75,000 TDC, and 150,000 EDC
Dubito la concorrenza possa fare meglio, per le stesse performance avrà bisogno di 8 core e 100watt in più.
Come affermavo qualche post precedente, amd lo ha fatto uscire di proposito in questo stato uber, per non perdere nemmeno un punto di percentuale vs raptor per farlo competere in ìn modo migliore lato performance, altrimenti se avesse avuto un margine prestazionale bello elevato (come qualche profeta qui si immaginava e dava per scontato), lo avrebbero fatto uscire anche a 88w gridando al miracolo e fine della storia.
Chi nega il contrario lo fa solo per discorso di bandiera, ma bisogna essere obiettivi e non solo sbandierare mi piace il rosa a discapito del giallo. (a noi dovrebbe piacere uno piuttosto che un altro per ciò che offrono in termini di prezzo\prestazioni e stavolta amd la sta pagando molto cara per questo passaggio).
Ora.. non si sa ancora come andranno i 13000, ma, se dovesse esser confermato il prezzo\prestazioni della fascia soprattutto media, il 13600k non ha proprio rivali, ricordiamo che non tutti prendono il top di gamma ma si "accontentano" dei fratelli minori che, tutto sommato, per uso gaming\editing vanno piu che bene.
es. Core i5-13600KF 14c 20th (389€) Ryzen 7600 (389€) 6c 12th non c'è storia stavolta ragazzi... O AMD a questo giro abbassa tutti i listini di 100€ ma non penso perchè deve rientrare nelle spese R&D, o la vedo davvero dura.. altre soluzioni per combattere la fascia media non ci sono.
C'è solo da ammettere che impostandolo a consumi ridotti, comunque sia il 7950x rimane sempre una bestia, anche se dovesse star sotto al 13900k, rimane pur sempre una ottima cpu.
LentapoLenta
28-09-2022, 11:38
Come affermavo qualche post precedente, amd lo ha fatto uscire di proposito in questo stato uber, per non perdere nemmeno un punto di percentuale vs raptor per farlo competere in ìn modo migliore lato performance, altrimenti se avesse avuto un margine di prestazionale bello elevato (come qualche profeta qui si immaginava e dava per scontato), lo avrebbero fato uscire anche a 88w e fine della storia.
Chi nega il contrario lo fa solo per discorso di bandiera, ma bisogna essere obiettivi e non solo sbandierare mi piace il rosa a discapito del giallo.
C'è solo da ammettere che impostandolo a consumi ridotti, comunque sia il 7950x rimane sempre una bestia, anche se sta sotto al 13900k, rimane pur sempre una ottima cpu.
Ma infatti secondo me AMD ha fatto benissimo a rilasciarlo così. E per un prodotto che presenta così tante novità (salto di nodo, nuovo socket, nuova architettura, nuove RAM) è venuto anche benone.
Poteva venire meglio? Certo, come ogni attività umana, tutto è migliorabile... ad esempio spero che per prossimo step facciano pace con i produttori di dissipatori e rivedano l'HIS, che oggettivamente è "un aborto di tubero" (cit.)
Quindi, chi se ne batte la ciolla dei 95 gradioddiooddiostoscioglendolacalottapolareegliorsimeliritrovotuttiingiardino lo usa così com'è, chi vuole ottimizzare abbassa il TDP di una tacca (fra l'altro al momento bastano 3 click perchè ci sono le apposite voci nel BIOS, prossimamente pare addirittura "on the fly" da Windows con Ryzen Master, quindi anche senza lauree in ingegneria informatica)... ce n'è per tutti i gusti!
Ma qua si legge quasi esclusivamente commenti all'insegna del "bidone", "fail", "orrore", "delusione".
AMD lo ha fatto semplicemente perchè prima non poteva permettersi quei clock, i ryzen 5000 muravano oltre una certa soglia, quindi li ha rilasciati con lo sweet spot migliore, tanto non è che andavi molto oltre.
Qui non hai quel muro e sistema di dissipazione premettendo puoi salire facilmente di clock, inoltre con l'introduzione delle cpu ibride di intel e il raddoppio degli e-core la concorrenza è decisamente più forte dei tempi della serie 10-11.
Il problema più grosso sta nei nodi, lo stiamo vedendo anche sulle GPU, mentre i pp diventano sempre più densi e permettono anche notevoli incrementi di clock, non sempre puoi tirare troppo, la cosa positiva è che rispetto al passato i chip già vengono garantiti per funzionare ad elevati clock quindi non devi sbatterti molto sull'OC.
Ma il fatto di fare undervolt e trovare lo sweet spot migliore è qualcosa che puoi applicare su qualunque cpu di qualunque generazione...
Asgard2022
28-09-2022, 11:56
Ma infatti secondo me AMD ha fatto benissimo a rilasciarlo così. E per un prodotto che presenta così tante novità (salto di nodo, nuovo socket, nuova architettura, nuove RAM) è venuto anche benone.
Poteva venire meglio? Certo, come ogni attività umana, tutto è migliorabile... ad esempio spero che per prossimo step facciano pace con i produttori di dissipatori e rivedano l'HIS, che oggettivamente è "un aborto di tubero" (cit.)
Quindi, chi se ne batte la ciolla dei 95 gradioddiooddiostoscioglendolacalottapolareegliorsimeliritrovotuttiingiardino lo usa così com'è, chi vuole ottimizzare abbassa il TDP di una tacca (fra l'altro al momento bastano 3 click perchè ci sono le apposite voci nel BIOS, prossimamente pare addirittura "on the fly" da Windows con Ryzen Master, quindi anche senza lauree in ingegneria informatica)... ce n'è per tutti i gusti!
Ma qua si legge quasi esclusivamente commenti all'insegna del "bidone", "fail", "orrore", "delusione".
Nessun fail infatti, l'architettura e la progettazione c'è e si vede, sono gli errori voluti\non voluti a caratterizzarla in modo non del tutto positivo, era meglio che la facevano uscire in eco mode, senza his o quest'ultimo progettato meglio e facevano più bella figura sicuramente. (già basterebbe farlo uscire con un his migliore e aver 20 gradi in meno, cosa che in amd si è sempre avuto dal progetto zen1 temperature più basse, dissipatori 30€ e via che funzionava una bellezza, ora devi sborsare come Intel un dissi aio 360 minimo per farlo lavorare per bene, senza contare una svenata di sangue per MB)
Hanno voluto spremerla al massimo per dare il massimo.. sapevano già (perchè è ovvio che sanno molto prima di noi quanto va un raptor, sono aziende e non privati cittadini che fanno solo spettegolezzi e previsioni) che non potevano tagliare le frequenze, abbassare il ppt etc.. avrebbero perso troppi punti in st e mt.
Tralasciando il fatto che in mt hanno preso una batosta colossale nella fascia media, speriamo risolvano la situazione con Zen 4c o x3D
terranux
28-09-2022, 13:04
[QUOTE=AkiraFudo;47952599]Infatti, checché se ne dica, Zen4 è una bestia, sia in performance che in efficienza. E' innegabile. L'ihs è davvero l'unico neo.
Anche se con TDP 65 88Watt qualcosina perdi in produttività ->
https://i.postimg.cc/8ChJR0Yf/Untitled.png
fonte (https://www-computerbase-de.translate.goog/2022-09/amd-ryzen-7950x-7900x-7700x-7600x-test/2/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp#abschnitt_effizienz_bei_reduzierter_tdp_inkl_ecomode)
giusto qualcosina....
paolo.oliva2
28-09-2022, 13:10
Non lo puoi fare un x24 MCM a 3 CCD, in quanto dovresti rivedere l'I/O, ingrandirlo per i collegamenti e creare una struttura per 3 CCD, neppure in campo epyc fanno chip dispari, quindi dovresti partire con 4 CCD.
Io credo che tu stia pensando AMD come fosse Intel.
Intel ha un progetto Alder/Raptor che nulla ha a che vedere con Sapphire Rapids Xeon e Server, si tratta di progetti differenti non interscambiabili.
AMD ha il chiplet che è lo stesso sia per AM5 che per Server, quindi se lo stesso chiplet supporta configurazioni da 8 core a 96 core, perchè dovrebbe cambiare per AM5 X24?
L'X128 Epyc non è ufficiale cosa cambi, se 16 chiplet X8 o che aumentino i core a chiplet.
Se AMD aumenterà i core a chiplet (cosa peraltro scontata), NON E' SOLO PER SERVER, ma AMD massimizzerà la spesa R&D sostenuta per implementarla ovunque possa portare vantaggio.
Quello che voglio dire, se serve un chiplet con più core, NON è una spesa unicamente per AM5 (vs Raptor che è una spesa desktop e muore nel desktop), se serve un motherchip con 4 chiplet, non è che debba crearlo ex-novo, basta che modifichi ciò che ha già e per Epyc lo ha.
Poi che debba modificare il package AM5, va beh... ma comunque dovrà farlo, prima o poi, perchè mi sembra scontato che AM5 non si fermerà a X16, no?
Un 7600xt poi te lo dovrebbero far pagare ancora di più, visto che si porta dietro tutti i costi. Infatti già ora il primo CCD, non è conveniente.
Anche rivedere i CCD, considerando che i collegamenti sono a 12mm2, dovresti aumentare la l2 a 48mb ed il CCD a 100mm2 esatti.
Qua dovresti rivedere completamente i CCD da epyc, ed i costi salirebbero notevolmente, per doppio progetto.
100+ 100 (5nm)+ 125 di I/O
Essendo tu progettista AMD, raddoppieresti i costi, i transistor, levare appetibilità epyc dove fai i big money, solo per avere la barretta più lunga di un 7nm?
No perchè, se poi un x24 devi venderlo a 2000$ per fare margine, ti serve poco.:)
Una offerta fino a 16 core basata sul package attuale ed un'ulteriore offerta fino a 32 core con package differente, potrebbero coesistere senza pesare sui prezzi dell'altra offerta.
Il discorso dei costi è relativo... come (secondo me) ha senso fino ad un certo punto considerare i listini giudicandoli uno specchio degli effettivi costi. Del resto mi pare che già guardando i bilanci AMD, ed i relativi utili, tutto si può dire tranne che venda con utili bassi.
Il listino 7600X e 7950X sono rapportati al listino Zen3 e Alder in primis, e agli effettivi costi produzione in modo relativo. Ti posto un esempio:
12900K ~580$, 7950X 699$.
Ora, come costo produzione, un 13900K di 257 mm2 vs 12900K di 208 mm2, dovrebbe già costare solo per area silicio il +24%, (e ciò porterebbe il 13900K a costare già di più del 7950X (719$) e un aumento corposo di transistor dovrebbe impattare sulla resa ed aumentando ulteriormente il costo finale... 257mm2 in monolitico vs Zen4 3 produzioni differenti, a tutto pro per la resa, 2 chiplet di 80mm2 a 5nm e un motherchip a 6nm.
Un 7600X venduto allo stesso prezzo di lancio del 5600X, pur avendo una iGPU in più e prodotto sul 5nm, ed idem un 7950X a -100$ vs 5950X, se ragionassimo sull'ottica listino e considerando i costi superiori del 5nm vs 7nm, raggiungeremmo la conclusione tipo calamento braghe da parte AMD, ma se considerassimo che il 5950X dai 799$ oggi lo si trova a circa 467$ (570€ ivato Amazzone it), e verso i 400$ fuori dall'Europa, la percezione del costo effettivo è ben differente e di qui la considerazione del listino Zen4.
Secondo me il listino Raptor ci rivelerà quanto Intel fosse più a filo di AMD nei costi, perchè AMD è in grado di aver diminuito i listini 7950X di 100$ nonostante il passaggio al 5nm e l'aggiunta della iGPU, quindi con un margine simile, Raptor dovrebbe/potrebbe diminuire sul 12900K di più dei 100$ tagliati da AMD con Zen4. Io sono dell'idea che Intel venderà il 13900K ad un prezzo inferiore vs il 7950X, ma difficilmente inferiore al 12900K di 100$.
Questo l'ho scritto perchè il fatto di spendere in R&D come hai scritto tu, è relativo, a seconda del margine sull'effettivo costo. Tieni presente che Intel ha speso molto di più tra architettura ibrida (Alder e a seguire Raptor) e pp silicio solo per desktop e mobile, e per Sapphire Rapids un PP diverso e altra architettura, ivi compreso il passaggio da monolitico a MCM, probabilmente per me è ben di più di quanto AMD ha speso per Zen4 con tutte le varianti e spenderà con Zen5. E di certo non aiuta adeguare i listini alle prestazioni il tutto disgiunto dai costi (un Sapphire Rapids che va la metà di un Epyc e consuma di più, obbliga ovviamente un listino prezzato inferiore, disgiunto dall'effettivo costo. Lo stesso è per Zen4/Raptor desktop. Per me AMD ha un margine tale da poter aggiungere la cache impilata a Zen4 senza alcun aumento del listino... anzi, foirse anche abbassandolo ulteriormente.
Il Core i9-13900K ha un die che copre un'area di 23,8 x 10,8 mm e di conseguenza un'area di 257 mm2. Il predecessore 12900K misura 20,4 x 10,2 mm, ed è più piccolo di quasi 50 mm2 con un valore di 208 mm2.
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6385/intel-core-di-13a-generazione-raptor-lake-le-novita-delle-cpu-che-sfidano-i-ryzen-7000_index.html
ritpetit
28-09-2022, 13:15
Sono leggermente OT, ma avrei bisogno di una info che non reperisco.
Un amico deve assemblare un pc ufficio/mediacenter, era già orientato sul 5600G quando ha scoperto non aver il supporto alle AV1. Visto che data la sua natura di royalty free potrebbe essere adottato dalle piattaforme di sreaming, si è bloccato.
Si sa nulla della serie G dei 7000?
probabile uscita, probabili costi, e soprattutto quale Igpu monteranno, e quindi supporto a AV1?
Perchè altrimenti pensava ad un Intel, che dovrebbe avere quel supporto, pur se con un IGPU sostanzialmente inferiore (ma non gioca, al max ci fa qualche montaggio di filmato casalingo, dove se per 10 che ne fai all'anno ognuna dura mezz'ora di più (dove fai dell'altro) non è certo un problema (e quale Intel più o meno equivalente prestazioni/prezzo?)
Grazie
amon.akira
28-09-2022, 13:28
Io invece sono dell'idea che Intel venderà il 13900K ad un prezzo inferiore vs il 7950X.
non c'è bisogno di "essere dell idea", i prezzi sono stati annunciati ieri
https://cdn.videocardz.com/1/2022/09/INTEL-13TH-GEN-CORE-RAPTOR-LAKE-PRESENTATION-specs.jpg
Sono leggermente OT, ma avrei bisogno di una info che non reperisco.
Un amico deve assemblare un pc ufficio/mediacenter, era già orientato sul 5600G quando ha scoperto non aver il supporto alle AV1. Visto che data la sua natura di royalty free potrebbe essere adottato dalle piattaforme di sreaming, si è bloccato.
Si sa nulla della serie G dei 7000?
probabile uscita, probabili costi, e soprattutto quale Igpu monteranno, e quindi supporto a AV1?
Perchè altrimenti pensava ad un Intel, che dovrebbe avere quel supporto, pur se con un IGPU sostanzialmente inferiore (ma non gioca, al max ci fa qualche montaggio di filmato casalingo, dove se per 10 che ne fai all'anno ognuna dura mezz'ora di più (dove fai dell'altro) non è certo un problema (e quale Intel più o meno equivalente prestazioni/prezzo?)
Grazie
Di solito escono sempre a un anno di distanza dai normali desktop, e sicuramente dopo i 7000 mobile.
Nel frattempo... il 7950x @795 + spese, su trovaprezzi
Se non torno in ferie a novembre scateno l'armata delle tenebre dopo la comparativa con raptor lake.
L'ombra di Mordor incombe sulla terra di mezzo, prepariamoci per la battaglia :sofico:
AkiraFudo
28-09-2022, 13:36
edit
Gia la serie 7000 liscia non "G" usa RDNA2 e supporta il decode AV1.
HEVC e AVC decode + encode.
In ogni caso non serve l'accelerazione HW della GPU per decodificare il video, puoi farlo con qualsiasi CPU.
paolo.oliva2
28-09-2022, 13:37
Infatti, checché se ne dica, Zen4 è una bestia, sia in performance che in efficienza. E' innegabile. L'ihs è davvero l'unico neo.
Anche se con TDP 65 88Watt qualcosina perdi in produttività ->
https://i.postimg.cc/8ChJR0Yf/Untitled.png
fonte (https://www-computerbase-de.translate.goog/2022-09/amd-ryzen-7950x-7900x-7700x-7600x-test/2/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp#abschnitt_effizienz_bei_reduzierter_tdp_inkl_ecomode)
La cosa più facile è impostare il profilo 105 TDP. Lo lasci ai classici 142Watt. Quindi no 230Watt ; 95°C o delid. E in performance perdi davvero niente.
170 W = 230,000 PPT, 160,000 TDC, and 225,000 EDC
105 W = 142,000 PPT, 110,000 TDC, and 170,000 EDC
65 W = 88,000 PPT, 75,000 TDC, and 150,000 EDC
Dubito la concorrenza possa fare meglio, per le stesse performance avrà bisogno di 8 core e 100watt in più.
Io direi che se su Zen4 non pesasse il passaggio ad AM5 (mobo + DDR5) e fosse un upgrade su AM4 (perdendo pure qualcosa in prestazioni), altro che boom.
In ogni caso... se AMD avesse venduto un 7950X a 125W TDP lasciando ai "facoltosi" i 230Wppt, non ci sarebbe nulla su cui discutere, in primis i 95°.
7600x a confronto con 12600k entrambi con ddr5 6000. In alcuni giochi c'è una bella differenza a favore di amd, soprattutto nel frametime
https://youtu.be/BGqYzkwFE44?t=21
dav1deser
28-09-2022, 13:48
Sarei curioso di vedere una review di un 7950x fatta con un dissipatore ad aria, magari neanche top.
Immagino che avrebbe prestazioni lievemente inferiori alle altre review (in situazioni di full load), ma consumi nettamente ridotti (causa turbo meno aggressivo per non sforare i 95°C), e di conseguenza avrebbe un'efficienza energetica nettamente migliore.
7600x a confronto con 12600k entrambi con ddr5 6000. In alcuni giochi c'è una bella differenza a favore di amd, soprattutto nel frametime
https://youtu.be/BGqYzkwFE44?t=21
Peccato solo che il 12600K sta a 4.4ghz sui p-core VS 7600x a 5.4ghz :sofico:
bagnino89
28-09-2022, 13:56
Peccato solo che il 12600K sta a 4.4ghz sui p-core VS 7600x a 5.4ghz :sofico:
Intel ha l'IPC, c'è poco da fare. Da quel punto di vista, AMD recupera solo con la cache 3d.
Peccato solo che il 12600K sta a 4.4ghz sui p-core VS 7600x a 5.4ghz :sofico:
Vero:) ma guarda il "CPU Power" consumano uguale
La cosa più interessante di questi zen 4 è che se li metti in "eco mode" sfruttando tutta la loro efficienza anzichè tirargli il collo stupidamente, perdi pochissimo o niente in prestazioni. Qui un 7900X settato a 65W e relative prestazioni in gaming, praticamente sovrapponibili al setup di 170W.
https://youtu.be/RF5FCbE8deE?t=503
Concordo! Sulla recensione di anand lo spiegano molto bene, anzi l'utente ha ampia possibilità di personalizzazione (https://www.anandtech.com/show/17585/amd-zen-4-ryzen-9-7950x-and-ryzen-5-7600x-review-retaking-the-high-end/20)
in particolare dicono:
"users can set their own package power tracking (PPT), thermal design current (TDC), and electrical design current (EDC) values into Ryzen Master or in the Precision Boost Overdrive (PBO) settings section of the firmware."
Mi spiace che non tutte le recensioni abbiano sottolineato questo aspetto.
Mi spiace che non tutte le recensioni abbiano sottolineato questo aspetto.
In Italia nessuno :mbe:
ninja750
28-09-2022, 15:17
Concordo! Sulla recensione di anand lo spiegano molto bene, anzi l'utente ha ampia possibilità di personalizzazione (https://www.anandtech.com/show/17585/amd-zen-4-ryzen-9-7950x-and-ryzen-5-7600x-review-retaking-the-high-end/20)
avrebbero fatto una figura ennemila volte meglio mettendo come default il settaggio intermedio e non quello MAX che fa esplodere consumi e temperature
con ryzen master o simili lo abilitavi per recensioni e bench, tutti contenti
Gyammy85
28-09-2022, 15:23
Peccato solo che il 12600K sta a 4.4ghz sui p-core VS 7600x a 5.4ghz :sofico:
Vero, fortuna che un 13600k a 6,2 ghz facili facili potrà stare perfino sopra a volte, e il tutto in 95 watt di tdp (o lo mettono direttamente a 65?)
Vero:) ma guarda il "CPU Power" consumano uguale
Per forza sono 6 core vs 10 :O se non è zuppa è zuppa :read:
microbacillus
28-09-2022, 15:23
Io direi che se su Zen4 non pesasse il passaggio ad AM5 (mobo + DDR5) e fosse un upgrade su AM4 (perdendo pure qualcosa in prestazioni), altro che boom.
verissimo! e in tantissimi farebbero l'upgrade, soprattutto chi non l'ha fatto da zen2 a zen3
In ogni caso... se AMD avesse venduto un 7950X a 125W TDP lasciando ai "facoltosi" i 230Wppt, non ci sarebbe nulla su cui discutere, in primis i 95°.
vero anche questo, però poi, contro Raptor, tutte le testate avrebbero scritto:
"zen4 va di meno di Raptor, sia in ST che in MT"! ...senza specificare le possibilità con 100W in +.....
mikael84
28-09-2022, 15:24
Io credo che tu stia pensando AMD come fosse Intel.
Intel ha un progetto Alder/Raptor che nulla ha a che vedere con Sapphire Rapids Xeon e Server, si tratta di progetti differenti non interscambiabili.
AMD ha il chiplet che è lo stesso sia per AM5 che per Server, quindi se lo stesso chiplet supporta configurazioni da 8 core a 96 core, perchè dovrebbe cambiare per AM5 X24?
L'X128 Epyc non è ufficiale cosa cambi, se 16 chiplet X8 o che aumentino i core a chiplet.
Se AMD aumenterà i core a chiplet (cosa peraltro scontata), NON E' SOLO PER SERVER, ma AMD massimizzerà la spesa R&D sostenuta per implementarla ovunque possa portare vantaggio.
Quello che voglio dire, se serve un chiplet con più core, NON è una spesa unicamente per AM5 (vs Raptor che è una spesa desktop e muore nel desktop), se serve un motherchip con 4 chiplet, non è che debba crearlo ex-novo, basta che modifichi ciò che ha già e per Epyc lo ha.
Poi che debba modificare il package AM5, va beh... ma comunque dovrà farlo, prima o poi, perchè mi sembra scontato che AM5 non si fermerà a X16, no?
Una offerta fino a 16 core basata sul package attuale ed un'ulteriore offerta fino a 32 core con package differente, potrebbero coesistere senza pesare sui prezzi dell'altra offerta.
Il discorso dei costi è relativo... come (secondo me) ha senso fino ad un certo punto considerare i listini giudicandoli uno specchio degli effettivi costi.
Il listino 7600X e 7950X sono rapportati al listino Zen3 e Alder in primis, e agli effettivi costi produzione in modo relativo. Ti posto un esempio:
12900K ~580$, 7950X 699$.
Ora, come costo produzione, un 13900K di 257 mm2 vs 12900K di 208 mm2, dovrebbe già costare solo per area silicio il +24%, (e ciò porterebbe il 13900K a costare già di più del 7950X (719$) e un aumento corposo di transistor dovrebbe impattare sulla resa ed aumentando ulteriormente il costo finale... 257mm2 in monolitico vs Zen4 3 produzioni differenti, a tutto pro per la resa, 2 chiplet di 80mm2 a 5nm e un motherchip a 6nm.
Un 7600X venduto allo stesso prezzo di lancio del 5600X, pur avendo una iGPU in più e prodotto sul 5nm, ed idem un 7950X a -100$ vs 5950X, se ragioniamo sull'ottica listino abbiamo una impressione, tipo calamento braghe da parte AMD, ma se consideriamo che il 5950X dai 799$ oggi lo si trova a circa 467$ (570€ ivato Amazzone it), e verso i 400$ fuori dall'Europa, la percezione del costo effettivo è ben differente.
Io invece sono dell'idea che Intel venderà il 13900K ad un prezzo inferiore vs il 7950X, nonostante i costi.
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6385/intel-core-di-13a-generazione-raptor-lake-le-novita-delle-cpu-che-sfidano-i-ryzen-7000_index.html
No sto cercando di capire come tu voglia collocare questo fantomatico 24 core. Gli unici modi x farlo sono:
1) Aumentare le dimensioni dell'I/O (negli epyc sta a 400mm2, una GPU di fascia medio alta praticamente, quindi ha un prezzo, ma non importante in quel campo) creare tutto il substrato per impilare i CCD e naturalmente questo lo fai con 4 CCD non 3. AMD non ne impila dispari.
2) prendere i CCD attuali, ed aumentarli a 12 core, allungando anche la l3 a 48mb, andando a creare CCD da 100mm2 esatti a 5nm.
Ora tu da progettista, perchè dovresti aumentare i costi di realizzo, diminuendo il margine, quando soluzioni con quel numero di core, hanno prezzi altissimi in campo epyc.
Pensi che anche impilando un 24 core a 3 dispari, te lo farebbe pagare come il 7950? Per cosa, poi, per lanciarlo a clock bassi, per evitare di strafare con il TDP?
Il 7600x inoltre deve accollarsi tutte le spese di I/O e di interposer.
Un giorno probabilmente lo farai 16+16, ma con una nanometria che ti consenta di rimanere sui 70-80mm2. Già con zen 5, dovrebbero rivedere il Decode, uno die punti ancora dietro ad alder.:)
Chiaro anche Raptor avrà costi superiori, in un wafer anzichè 280 die te ne usciranno 240 circa (sarebbero 6/7$ in media su un wafer di tsmc).
La differenza si sarebbe sentita su un monolitico a 5nm di quelle dimensioni.
Cmq già ora zen4 ha un totale di 16,5/17mtransistor vs 13, quindi in linea teorica dovrebbe essere già superiore. Meteor chiaro che gli sarebbe superiore, in quanto ben oltre i 20mtransistor. non è un miracolo di uno o un malus di un altro.
[K]iT[o]
28-09-2022, 15:25
Siamo appassionati semplici, se ci fanno le varianti 3D su AM4 a prezzi ragionevoli ci accontentiamo volentieri :sofico:
Gyammy85
28-09-2022, 15:31
iT[o];47952979']Siamo appassionati semplici, se ci fanno le varianti 3D su AM4 a prezzi ragionevoli ci accontentiamo volentieri :sofico:
Basta che li piazzino tutti a mx 200 euro però, due flash appiccicate sopra il die, capirai :O
paolo.oliva2
28-09-2022, 16:50
avrebbero fatto una figura ennemila volte meglio mettendo come default il settaggio intermedio e non quello MAX che fa esplodere consumi e temperature
con ryzen master o simili lo abilitavi per recensioni e bench, tutti contenti
Ma guarda, dopo nmila pagine in cui riportavo che un Zen4 + 5nm a max 125W TDP avrebbe raggiunto prestazioni egregie con una efficienza "disumana", e che non sarebbero serviti +88W per competere...
AMD secondo me ha cannato.
Era preferibile vendere Zen4 allo stesso TDP di Zen3, una sorta di PL1 alla Intel, e un PL2 come quello ora commercializzato, citandolo come previsto ed in garanzia.
narniagreen
28-09-2022, 17:13
https://www.youtube.com/watch?v=-P_iii5si40&t=237s&ab_channel=HardwareUnboxed :read:
https://i.ibb.co/PGpr2pt/Cattura.jpg
Ora, rimane il fatto che scaldano troppo in carico massimo (vedi Cinebench) per una scelta secondo me azzardata di sparare già a stock il tdp massimo anche a pieno carico senza un limite più basso del thermal throttling e anche per un HIS saldato non benissimo, ma dalla recensione di hardware unboxed i 7000 ne escono mooolto bene, certo se li fanno pagare e non è un bene...
Speriamo comunque che i 13k facciano calare un po' le penne ad AMD, anche se essendo in posizione dominante le interessano i margini e soprattutto il settore server e quello mobile, il desktop è SATURO, dai 3000/5000 in su, c'è poco che serve davvero...
Comunque il 5600X o anzi anche il liscio a 50€ meno e con annessa mobo B550 e 32GB 3200/3600 ddr4 rimane il top come prestazioni/costo per un utente desktop che vuole sia giocare che lavorarci un po', imbattibile.
https://i.ibb.co/nQVBP3S/Cattura.jpg
paolo.oliva2
28-09-2022, 17:40
No sto cercando di capire come tu voglia collocare questo fantomatico 24 core. Gli unici modi x farlo sono:
1) Aumentare le dimensioni dell'I/O (negli epyc sta a 400mm2, una GPU di fascia medio alta praticamente, quindi ha un prezzo, ma non importante in quel campo) creare tutto il substrato per impilare i CCD e naturalmente questo lo fai con 4 CCD non 3. AMD non ne impila dispari.
2) prendere i CCD attuali, ed aumentarli a 12 core, allungando anche la l3 a 48mb, andando a creare CCD da 100mm2 esatti a 5nm.
Il socket AM5 durerà sino a Zen5 compreso se non Zen6.
Che AM5 aumenterà i 16 core del 7950X mi pare scontato, quindi non lo giudicherei fantomatico, sul come, bisogna vedere, io lo interpreterei più sul quando.
Partiamo da un punto. Tu credi che AMD, con il vantaggio silicio e un MCM che già ora permette 128 core su un package, si faccia superare da Intel nelle prestazioni MT nel desktop? Io credo di no, anzi, direi sicuramente no.
Quindi se vogliamo credere ad un Meteor non in ritardo, e quindi un Meteor prima della fine 2023, allora dobbiamo supporre un X24/X32 su AM5 entro la metà del 2023, parleremmo di ~6 mesi, non anni.
Quella data è compatibile per soluzioni Zen4 sia sul 5nm che sul 4nm, quindi personalmente io non mi creo problemi in che modo lo realizzerà, ma sulla convinzione che ci sarà.
Ora tu da progettista, perchè dovresti aumentare i costi di realizzo, diminuendo il margine, quando soluzioni con quel numero di core, hanno prezzi altissimi in campo epyc.
Pensi che anche impilando un 24 core a 3 dispari, te lo farebbe pagare come il 7950? Per cosa, poi, per lanciarlo a clock bassi, per evitare di strafare con il TDP?
Il 7600x inoltre deve accollarsi tutte le spese di I/O e di interposer.
Io non sono un tecnico di silicio e/o di CPU, ma ho visto che i prodotti in primis devono essere commerciali e garantire un margine di guadagno.
Ovviamente questo va rapportato alle condizioni di mercato, cioè a cosa offre la concorrenza e quindi produrre il prodotto competitivo e remunerativo.
La fascia desktop vede 800$ circa il prezzo per il processore top. Se AMD fosse stata costretta dalla concorrenza a commercializzare un X24 negli 800$, l'avrebbe fatto, ma visto cosa offre la concorrenza, chi glielo fa fare di commercializzare un X24 quando un X16 a 230W basta?
Un giorno probabilmente lo farai 16+16, ma con una nanometria che ti consenta di rimanere sui 70-80mm2. Già con zen 5, dovrebbero rivedere il Decode, uno die punti ancora dietro ad alder.:)
Quel giorno è più vicino di Zen5. Il passaggio al 4NP è già previsto su Zen4, nel 2023, Zen5 è per il 2024.
Chiaro anche Raptor avrà costi superiori, in un wafer anzichè 280 die te ne usciranno 240 circa (sarebbero 6/7$ in media su un wafer di tsmc).
E' pur sempre quasi un +25%, non è una paglia, tra l'altro aumenti la percentuale di fallati. Il silicio ha una percentuale di transistor fallati ogni n transistor, quindi più aumenti l'area di un die, e in questo caso è importante (240 vs 280), avrai dei die fallati percentualmente ovviamente maggiori se 240 vs 280.
La differenza si sarebbe sentita su un monolitico a 5nm di quelle dimensioni.
Per me è già sentita solamente per il fatto di essere monolitico.
Cmq già ora zen4 ha un totale di 16,5/17mtransistor vs 13, quindi in linea teorica dovrebbe essere già superiore. Meteor chiaro che gli sarebbe superiore, in quanto ben oltre i 20mtransistor. non è un miracolo di uno o un malus di un altro.
Ma il problema dell'area e numero dei transistor non è un problema in sè, il problema è il tipo di produzione.
Cioè, Intel ha FAB di proprietà, quindi ha un costo a mm2 inferiore a quello di AMD presso TSMC (ovviamente escludendo i salti nodo e iper passaggi/trattamenti simili).
A me è rimasto impresso un articolo che riportava che lo Xeon X28, da un wafer, solamente il 40% era integro, il resto fallati, più o meno riciclati.
Una roba tipo Raptor, in monolitico, deve essere allucinante. Se già in molti riportavano che un 12900K monolitico era possibile commercializzarlo solo perchè FAB di proprietà, figurati un Raptor.
Vero, fortuna che un 13600k a 6,2 ghz facili facili potrà stare perfino sopra a volte, e il tutto in 95 watt di tdp
Proprio sicuro che ci arriva. Manco l'1% dei sample.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.