PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 [48] 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Capozz
24-06-2017, 17:28
ma il 1600x che hai in firma l hai underclockato? non dovrebbe essere 4ghz in boost su tutti i core?

No, con tutti i core sotto carico arriva a 3.7

capitan_crasy
24-06-2017, 18:14
Nuovo bios per la mia scheda mamma e RAM @ 3200Mhz!:read:

http://i.imgur.com/2BZRYX1.jpg

Aggiornamento:

Come non detto, sotto Cinebench_R15 il PC si blocca inesorabilmente; tornato @ 2933Mhz... :(

Ubro92
24-06-2017, 18:28
scusami allora. ;) Intanto la mia scimmia per il 1700 comincia a chiamarmi per nome la notte.... sarà dura arrivare a settembre. :asd:

A me è sedata dal sovrapprezzo delle ram :sofico:

Dinofly
24-06-2017, 18:59
Scusate il doppiopost... Nessuno ha un 1700 a 4ghz... rimanendo sotto gli 1,4v a 4ghz con una buona stabilità ci arrivi solo con il 1800x, e comunque non è una garanzia. Al momento Ryzen è una CPU da 3,9ghz all-core in daly use. Se prendi i 3,95ghz sei fortunato, i 4ghz sei molto fortunato e sopra hai un GS.

Occhio perché ste CPU fregano, magari passi tutti i stress test del mondo, ma poi hai fake boot una volta su tre, bsod a random, schermo che lampeggia e roba varia... prime, occt, sandra, etc dicono che la mia CPU è stabile a 1,36v o giù di lì... Io però, che sono ingnorante, gli do 1,4v perché usando il PC ho visto che capitavano cose strane... e sono troppo grande per credere ai fantasmi ;)

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Ok stessa cosa. Solo che sto a 3.8
Volendo è stabile a 1.35 ma come dici te riavvii, rallentamenti strani, etc quindi sto 3.8 a 1.4-1.45 (dipende dal load).

paolo.oliva2
24-06-2017, 19:00
ma io sono d'accordo, non a caso ho preso il 1700 anziché un 6700k.
però quel che intendo è che tutto va rapportato alle proprie esigenze, un quad core di suo non è obsoleto, il fatto è che io non sono interessato a quel prezzo, ciò non esclude l'esistenza di esigenze per le quali uno possa preferire quello.

sui giochi c'è anche un altro appunto che ha senso fare, finchè parliamo i 60Hz vale quanto diciamo io e te, per chi ha i super monitor da 120-144Hz e non stanno più a guardare "se tolgo 100€ da cpu li metto nella gpu" il 7700K sembrerebbe preferibile...dico sembrerebbe perché in realtà ne han parlato sempre e solo gli altri, io nei giochi ho un interesse limitato al "basta che mi girano fluidi".

Io non dico che un 7700K non sia meglio di AMD in determinate condizioni (esempio nei monitor da 120-144Hz), ma non è certamente generalizzata la cosa. Cioè... se tu hai un sistema "normale", cioè monitor da 200€ HD e VGA da 200€ (es RX-480), il 7700K non fa alcuna differenza, quindi mi sembra ovvio che se ci allacciamo al discorso "in base alle proprie esigenze" un X4 basta, meglio spendere i soldi in un X8 che alla fine almeno ti consuma meno che un X4 che tanto ha il collo di bottiglia nella VGA.

Cioè... se uno non ha esigenze particolari, cioè che gli basta un X4, non vedo assolutamente una ragione di spendere 300€ per un 7700K ma 1000 volte meglio un 1500X a metà del prezzo.

Cioè... c'è un miscuglio di posizioni a bandiera che sono assurde... nei giochi il 7700K può dire la sua a dir bene nell'1% dei casi (ma viene tirato in ballo nel 100% dei casi), viene osannata la sua potenza ST ma viene IGNORATA il deficit di MT verso le soluzioni AMD a parità di costo... io non ho mai detto che il 7700K non debba essere acquistato vs un AMD... ma continuare sta battaglia alla Tom's hardware che tutti i proci Intel siano il miglior acquisto... dai... oramai non ci crede manco più Intel.

ccmarco2004
24-06-2017, 19:09
Guarda... da parte mia, e sono solamente hobbista, 4 core per me sono del passato... alzare la frequenza o aumentare del 5% l'IPC, rimangono degli X4, poi ognuno si compra quello che vuole... ma per me rappresentano il passato.


La penso esattamente al contrario perché sono convinto che nel 95% dei casi (e ci metto dentro tutto, non solo gamers e professionisti) l'utilizzo del PC non sia intensivo, 6/8 cores non darebbero alcun beneficio, figuriamoci poi con IPC e frequenze più basse.

Alla chiusura del trimestre vedremo quanto AMD ha tirato in porto, quello che so, parlando con alcuni distributori, è che i numeri su Ryzen sono bassi rispetto a tutto il resto, inferiori agli stessi FX che vendono ancora bene.


Lasciamo perdere questo tasto... non prendere ad esempio la massa perchè di certo non ha la competenza della gente che frequenta questo TH.


Volenti o nolenti la massa decide le direzioni del mercato, le nicchie si adeguano e pagano caro quello vogliono.

Riguardo alle competenze, non esiste solo il Forum di HW, soprattutto se consideriamo quelli in lingua Inglese, dove spesso il livello di preparazione è di ben altro grado.


Si, ma è IL PROBLEMA. Non staremmo qua a discutere se un 7700K costasse 150€, un X10 500€ e via discorrendo.


Sono sempre in tempo a rimodulare il listino, il fatto che non lo abbiano ancora fatto in modo significativo lascia pensare che i dati di mercato che hanno in mano non li portino ad agire in tal senso.

Probabilmente le CPU server avranno un effetto differente perché quello è un settore che INTEL è pronta a difendere senza esclusioni di colpi.

Ma non è sufficiente presentare listini bassi e benchmark promettenti per assicurarsi il mercato, prima bisogna dimostrare affidabilità, continuità di fornitura ed un livello di assistenza tecnica ben differente da quello del segmento mainstream.

Su questo "parlerà il tempo".


perchè il 7700K consuma il doppio di un 1800X a pari carico e non si può considerare "conveniente" un X8 Intel mettiamo a 4,5GHz con 300W quando un 1800X sta a @4GHz con 130W... perchè dissipare 170W in più, costa sia nel sistema di dissipazione che in energia elettrica.


Ho l'impressione che tu abbia fatto un mix tra 7700K e la nuova piattaforma HEDT di Intel (fosse per me le HEDT di qualsiasi colore non venderebbe un singolo pezzo), in ogni caso l'affermazione " il 7700K consuma il doppio di un 1800X a pari carico" non è assolutamente vera, soprattutto se consideri la contesti come il mondo ADOBE ed il gaming (sorry se è poco).

Poi il fatto che il TUO 1800X consumi 130W @ 4Ghz non fa specifica tecnica, probabilmente sei ai margini della curva gaussiana, c'è gente che si ferma molto prima e/o con consumi molto più alti (oltre i 200W).


Ma è ovvio... se un die è fallato, al 99% ha anche un silicio peggiore... quindi richiede più tensione a parità di frequenza.


Niente di buono per il consumatore interessato a quel segmento.


Forse non ti sei accorto che Ryzen X86 X8 (NATIVO) è la base di tutto quello che sarà X8 e maggiore. Gli X4 Ryzen saranno APU, e saranno nativi. Ha senso produrre (e spendere) per un X4 Zen X86 nativo quando dopo pochi mesi verrebbe tolto a favore di un X4 APU?


Come sopra, è una scorciatoia che ha vantaggi solo per AMD.


Guarda... non comprendo sta fobia dell'ST. Prima dell'uscita di Zen, il 6900K era il sogno di TUTTI....


Non il mio e di parecchia altra gente che conosco, di sicuro un pessimo affare in termini di rapporto spesa / resa.


Ma siamo sempre lì... gli AMD costano la metà e se spendi uguale, hai il doppio dei core e TH.


Come già detto, il sogno dei PRO che sfruttano in MT la piattaforma per la maggior parte del tempo, ma quanti sono in percentuale ?


Io la chiamo "pesci in faccia"... nel senso che Intel non ha mai avuto il minimo scrupolo nel proteggere l'acquisto dei suoi clienti.


Probabilmente lo farebbe anche AMD se avesse una posizione predominante di mercato, l'AM3 è durato tanto per ovvi motivi ( IPC basso e consumi elevati), per il suicidio definitivo mancava solo il cambio di socket.

TnS|Supremo
24-06-2017, 19:16
Sto account ha fatto più post nell'ultima settimana che in tutta la sua storia. Torna attivo praticamente una volta l'anno, sarà la troppa vita sociale :v

paolo.oliva2
24-06-2017, 19:17
Ok stessa cosa. Solo che sto a 3.8
Volendo è stabile a 1.35 ma come dici te riavvii, rallentamenti strani, etc quindi sto 3.8 a 1.4-1.45 (dipende dal load).

Occhio però ai rallentamenti strani... pure io li ho, saltuariamente, ma ho notato che sono in stretta dipendenza con il SOC. Cioè... per farti un esempio, prova con winrar ad avviarlo in più sessioni contemporaneamente, e vedrai che l'elaborazione va a scatti. Io lo sento perchè non ho SSD e/o HD ultraveloci.
Per come la vedo io... a me sembra che la L3 si ingolfi sul SOC e di qui blocchi l'operabilità dei core, non un prb di Vcore/RS dei medesimi.
E' pure per questo che sono interessato ai ThreadRipper... perchè con 2 die raddoppiano sia i SOC che la L3 e ciò dovrebbe raddoppiare l'I/O (fermo restando comunque la stessa banda degli HD).

Sul discorso di CiccoMan, lo condivido... per me il limite di Zen/14nm GF step B1, è il Vcore. Onestamente io lo tengo a 1,3V, già 1,35V, se utilizzi entrambe le FPU su tutti i core, le temp salgono (è anche vero che attualmente siamo pressappoco alle stesse temp che avrò in Costa d'Avorio), l'H110i fa gia fatica a mantenere il procio sotto i 60°, a 1,3V sei su 50/57°. Tutto sta nel :ciapet: del procio... io ho la fortuna di stare a 4GHz con 1,3V, ma è psicologico... anche a 3,9GHz o pure a 3,8GHz è pur sempre un bel macinare.

P.S.
Io sulla CH6 ho messo una ventolina sull'X370... più freddo è, meglio è.

Crysis90
24-06-2017, 19:27
Un bagno di sangue.

I più coraggiosi azzardano pure un "R.I.P. Intel".

https://youtu.be/8Tfu1ThYthM

:asd: :asd:
Guarda, sono passato da poco da un 3570K @ 4.5 a Ryzen... anche in gioco non c'è paragone. Tutti gli intel quad core senza HT ormai sono alla frutta. Per prendere un 7600K al prezzo di un 1600X, allo stato attuale delle cose, bisogna essere scemi (o fanboy, che è la stessa cosa)

:ave: :ave: :mano:

ccmarco2004
24-06-2017, 19:29
Prendi il 1600 e lo overclocki un po'...


Il consumo si misura alla presa e non tramite software se si vuole avere un panorama generale sui consumi, se poi si vuole fare un lavoro certosino si utilizza un sensore esterno per ciò che vuoi misurare (tipo soc e vcore) e come per magia quei valori sono più bassi (anche per una questione di certificazione e di design non esistono consumi molto elevati se non sotto determinate condizioni - se guardi qualche analisi del vrm di actually hardcore overclocking capisci tu stesso che settando il massimo vcore possibile di 1.425 V anche una mobo scrausa lo tiene ma questo non significa che dovrai tenerlo a 1.425 V e che per i classici 1.3 V vanno benissimo anche quelle con un vrm basico limitandoti a 3.8 GHz... poi se hai una cpu fortunata e riesce a salire di più ancora meglio).
Se gli piazzi sopra un esacore vanno bene tutte le b350 (alcune asrock e quasi tutte le msi) senza farsi tanti problemi, se vuoi salire e prendere un 1700 conviene puntare ad una x370 come la asus prime.

Alla spina leggi il consumo complessivo maggiorato per il rapporto inverso del fattore di efficienza del power supply, che non è lineare.

Ovviamente si può ragionare per delta valore e poi correggere con il fattore di efficienza medio dell'alimentatore, ma concordo che una pinza di corrente piazzata sulla linea di ingresso 12V del VRM (conn EPS 8 PIN) è meglio ed infatti qualche testata web lo ha fatto.

Se nel frattempo qualcuno avesse per le mani un energy meter ed avesse tempo e voglia di misurare il delta power tra idle e full load su un Ryzen tirato per bene sarebbe il benvenuto.

Gioz
24-06-2017, 19:31
Io non dico che un 7700K non sia meglio di AMD in determinate condizioni (esempio nei monitor da 120-144Hz), ma non è certamente generalizzata la cosa. Cioè... se tu hai un sistema "normale", cioè monitor da 200€ HD e VGA da 200€ (es RX-480), il 7700K non fa alcuna differenza, quindi mi sembra ovvio che se ci allacciamo al discorso "in base alle proprie esigenze" un X4 basta, meglio spendere i soldi in un X8 che alla fine almeno ti consuma meno che un X4 che tanto ha il collo di bottiglia nella VGA.

Cioè... se uno non ha esigenze particolari, cioè che gli basta un X4, non vedo assolutamente una ragione di spendere 300€ per un 7700K ma 1000 volte meglio un 1500X a metà del prezzo.

Cioè... c'è un miscuglio di posizioni a bandiera che sono assurde... nei giochi il 7700K può dire la sua a dir bene nell'1% dei casi (ma viene tirato in ballo nel 100% dei casi), viene osannata la sua potenza ST ma viene IGNORATA il deficit di MT verso le soluzioni AMD a parità di costo... io non ho mai detto che il 7700K non debba essere acquistato vs un AMD... ma continuare sta battaglia alla Tom's hardware che tutti i proci Intel siano il miglior acquisto... dai... oramai non ci crede manco più Intel.
non so paolo, forse non avevi visto i miei esempi attentamente.
c'era una scena di blender in cui i 4 core a 3.8 avevano una prestazione superiore agli 8 core a 3 GHz, non conosco la prestazione di un quad intel nella stessa scena ma probabilmente se devi/vuoi fare esattamente quel tipo di utilizzo ottieni di più col 6700K a 4.7 che non con un 1700 a 3.9, e la spesa è circa la medesima.
in ottica più generale io non cambierei l'8 core con un quad core e quel quad core nello specifico secondo me costa troppo, ma se hai quell'esigenza in quel particolare ambito 8 non è necessariamente meglio di 4.

N.B. la fase di rendering è più veloce e basta con più core, ci sono però altri effetti e filtri che puoi applicare che non "scalano" ugualmente bene e ribaltano la situazione, come accennavo quella è una scena banale che lascia il tempo che trova...però come esempio si presta bene.
quando l'utente dice che per lui un quad basta e volendo un quad preferisce il 7700k ad un ryzen, bhè lato prestazioni non ha tutti i torti, è nel rapporto prezzo/prestazioni diversamente la situazione è l'esatto opposto da cui il mio discorso di cui prima partito dalla premessa che "non ha tutti i torti".

Gioz
24-06-2017, 19:37
La penso esattamente al contrario perché sono convinto che nel 95% dei casi (e ci metto dentro tutto, non solo gamers e professionisti) l'utilizzo del PC non sia intensivo, 6/8 cores non darebbero alcun beneficio, figuriamoci poi con IPC e frequenze più basse.
però secondo me c'è il vizio di fondo del considerare unicamente l'intel sbloccato vs l'intera lineup ryzen, se prendi un 6400/7400 contro un 1600/1600X in ST non c'è tutto questo scarto e guadagni due core...se non ti servono stanno fermi e non impattano negativamente sul consumo del sistema, se ti servono o fai più cose simultaneamente allora li hai a disposizione.
non darei sempre e comunque per scontato che uno prenda il 1600X 3.6-4GHz con il suo poco margine di OC o il 7600K che tira a 5GHz.

Arrow0309
24-06-2017, 19:41
Io invece sono del parere che Intel ha tirato troppo le frequenze e la pasta del capitano serve per limitare l'OC e non ritrovarsi un botto di CPU in reso. Ovvio che chi delidda, risolverebbe in parte il problema delle temp, ma è anche ovvio che se il procio salta, una volta deliddato il procio, la garanzia va a puttane.

Io non ci scommetterei visto che me ne hanno cambiato uno deliddato a morsa e martello (pure subito), senza parlare del Tunning Protection Plan
E non sapiamo ancora neanche se i 12+ core saranno / non saranno saldati


Si, ma è IL PROBLEMA. Non staremmo qua a discutere se un 7700K costasse 150€, un X10 500€ e via discorrendo.
Per il mio punto di vista, se costassero uguale a core i proci AMD ed Intel, AMD ha il vantaggio di temp inferiori e consumo inferiore, Intel un generale affinamento mobo/bios e quant'altro. L'OC superiore lo lascerei a parte... perchè il 7700K consuma il doppio di un 1800X a pari carico e non si può considerare "conveniente" un X8 Intel mettiamo a 4,5GHz con 300W quando un 1800X sta a @4GHz con 130W... perchè dissipare 170W in più, costa sia nel sistema di dissipazione che in energia elettrica.
... ...
150 A? NON E' UN INTEL... guarda... io sono in OC @4GHz con il 1800X e a 1,3V sono sui 130W... quindi 100A
... ...


Temp inferiori, consumi inferiori?
Ma che dici, ma rispetto a cosa, a sti nuovi SKY.-X che non se li filano ancora nessuno?
No, perché un 6900K consuma e riscalda di meno (in oc ovv):

https://www.overclock3d.net/gfx/articles/2017/06/16092009830l.jpg

Son in linea con la stagione, io arrivo anche a 67° giocando

Ecco, il mio 6850K@4.4GHz / 1.38v arriva ai 62-63 max sul core più caldo nel gaming ora ed e' tanto, ho un procio sfigato :O

Si ma sono temperature basse, questi ryzen sono belli freschi.
Vi mancano gli i7 che arrivano a 100°? :asd:

Ecco un'altro
Pure te e' da una vita che vedi in giro Skylake-X, vero (ma ci sono mai stati dei multicore cosi' tirati e potenti in hedt senza la saldatura? :) :fagiano:


... ...
Ho l'impressione che tu abbia fatto un mix tra 7700K e la nuova piattaforma HEDT di Intel (fosse per me le HEDT di qualsiasi colore non venderebbe un singolo pezzo), in ogni caso l'affermazione " il 7700K consuma il doppio di un 1800X a pari carico" non è assolutamente vera, soprattutto se consideri la contesti come il mondo ADOBE ed il gaming (sorry se è poco).

Poi il fatto che il TUO 1800X consumi 130W @ 4Ghz non fa specifica tecnica, probabilmente sei ai margini della curva gaussiana, c'è gente che si ferma molto prima e/o con consumi molto più alti (oltre i 200W).
... ...


Quoto, e' quello che dico anch'io

ccmarco2004
24-06-2017, 19:49
Io prendo come riferimento la mia configurazione, e la 980ti a 2560x1080 è fortemente frenata e in molti titoli la percentuale di utilizzo rimane sul 68-76%...


Non metto in dubbio quello riporti, il 2500K offre bandwidth inferiori sui bus di interfacciamento memoria / PCIe, c'è sicuramente margine di miglioramento, ma al di là di quello penso che per il resto il PC sia, in rapporto ai tempi, ancora valido.

Io non ho il problema dei cali di picco del frame rate ma ho "solo" una GTX970 e gioco a pochi, molto pochi, titoli, per cui non faccio testo e non mi pronuncio più di tanto sul gaming.

In ogni caso, limited in qualche cosa lo si è sempre ...

ccmarco2004
24-06-2017, 19:51
Minchia, già siamo al getalife :rotfl:
Che personaggi :asd:

Potresti elaborare il concetto ?

@paolo.oliva2 : certo, il livello qui è molto ALTO ... LOL!

paolo.oliva2
24-06-2017, 19:52
La penso esattamente al contrario perché sono convinto che nel 95% dei casi (e ci metto dentro tutto, non solo gamers e professionisti) l'utilizzo del PC non sia intensivo, 6/8 cores non darebbero alcun beneficio, figuriamoci poi con IPC e frequenze più basse.
Sono gli stessi intellisti che hanno chiesto e stanno ancora aspettando l'X6 nel socket inferiore.

Alla chiusura del trimestre vedremo quanto AMD ha tirato in porto, quello che so, parlando con alcuni distributori, è che i numeri su Ryzen sono bassi rispetto a tutto il resto, inferiori agli stessi FX che vendono ancora bene.
Scusami, ma sei completamente fuori strada. Gli Intel sopra X4 sono scomparsi dai listini, idem gli i5 scomparsi. I produttori di mobo non sanno che fare per smollare le Z2XX... secondo te perchè fanno promozioni? Quando vendi e bene non esistono sconti promozionali.

Volenti o nolenti la massa decide le direzioni del mercato, le nicchie si adeguano e pagano caro quello vogliono.
Mi sa che ti sei perso gli ultimi migliaia di video

Riguardo alle competenze, non esiste solo il Forum di HW, soprattutto se consideriamo quelli in lingua Inglese, dove spesso il livello di preparazione è di ben altro grado.
Dipende, se l'alto grado è miscelato con di parte, stile Tom's USA

Sono sempre in tempo a rimodulare il listino, il fatto che non lo abbiano ancora fatto in modo significativo lascia pensare che i dati di mercato che hanno in mano non li portino ad agire in tal senso.
Sbagliato.
Intel non ha abbassato il listino perchè non ne ha bisogno (un 6950X X10 da 1700$ ad un Skylake-X X10 a 1000$ direi che l'ha abbassato), ma perchè NON PUO' ABBASSARLO DI PIU'.

Intel ha 10 FAB e le FAB costano un totale mantenerle, sia che lavorino o meno. Il problema è che Intel prima vendeva 1000 proci a 1000$, oggi per mantenere le stesse quote di mercatoli dovrebbe vendere a 250$, ma una cosa è 1.000.000$ (1000 proci * 1000$), tutt'altra 250.000$ (1000 proci per 250$). Ora ha cercato di limare di un 30/40% il prezzo, per vedere se tiene botta l'offerta... perchè se cala ulteriormente il listino e/o diminuisce le quote di mercato, deve trovare altre soluzioni per mantenere le FAB. 6 mesi fa ha pulito tutto ciè che era rimasto di guadagno in bilancio, con 3 miliardi di £ per il proseguo dello sviluppo sul 10nm.

Probabilmente le CPU server avranno un effetto differente perché quello è un settore che INTEL è pronta a difendere senza esclusioni di colpi.

Hai poco da fare esclusione di colpi, quando ti trovi un X22 a 2,3GHz prezzato a 4000$ e l'X32 AMD prezzato la metà e frequenze superiori.

Ma non è sufficiente presentare listini bassi e benchmark promettenti per assicurarsi il mercato, prima bisogna dimostrare affidabilità, continuità di fornitura ed un livello di assistenza tecnica ben differente da quello del segmento mainstream.
Mi sembra che Dell, HP, e quant'altri, la stiano pensando molto diversamente da te.

In ogni caso l'affermazione " il 7700K consuma il doppio di un 1800X a pari carico" non è assolutamente vera, soprattutto se consideri la contesti come il mondo ADOBE ed il gaming (sorry se è poco).
C'erano molte rece in merito, ma se non mi credi, basta che guardi il TDP dei proci. Il TDP non è il consumo, ma è strettamente correlato. Se 4 core di un 7700K sono 93W e 8 core di un 1700 sono 65W, ipotizziamo entrambi su un gioco 8TH. Il 7700K arriverà ai suoi 93W, ma il 1700, con metà core sotto carico, non potrà mai arrivare al TDP nominale, ma a circa la metà. Ora guarda un procio 95W e l'altro procio 35W... Per te consuma più il 1700?

Poi il fatto che il TUO 1800X consumi 130W @ 4Ghz non fa specifica tecnica, probabilmente sei ai margini della curva gaussiana, c'è gente che si ferma molto prima e/o con consumi molto più alti (oltre i 200W).
C'è una fissa in Intel. SE un 7700K arriva a 5,5GHz in OC, la prassi è che il 7700K arriva a 5,5GHz in OC, chi non ci arriva ha un procio sfigato. Peccato che la media che non ci arrivi è certamente ben superiore a quella che ci arriva a 5,5GHz.
Con AMD è esattamente il contrario. Basta che uno non ci arrivi, quello fa da media e gli altri sono tutti fortunelli.

Comunque non puoi parlare di cose che non conosci... perchè per superare i 200W devi darci almeno 1,5V, e nessuno fa con Zen le cose all'Intel (cioè dissipazione di 300W/400W), ci si accontenta di un AIO come massima dissipazione, e con un AIO già 1,4V sono troppi, quindi nulla a che vedere con 200W e superiori.

TnS|Supremo
24-06-2017, 19:54
Ecco, il mio 6850K@4.4GHz / 1.38v arriva ai 62-63 max sul core più caldo nel gaming ora ed e' tanto, ho un procio sfigato :O


Si ma quindi?
Con il mio vecchio i5 avevo le stesse temperature.

Che poi dipende, sono uscito ora dal gioco e non sono arrivato ai 63, ma sopratutto dipende dal dissi.

Arrow0309
24-06-2017, 20:11
Si ma quindi?
Con il mio vecchio i5 avevo le stesse temperature.

Che poi dipende, sono uscito ora dal gioco e non sono arrivato ai 63, ma sopratutto dipende dal dissi.

Io mica parlavo di skylake-x veramente.
Stavo giusto guardando qualche sera fa quanta gente si lamenta degli i7-4790k che bollono a frequenze stock.
La cagata di Intel si chiama pasta sotto l'ihs.
Qualunque cpu saldata è bene, qualunque con la pasta è male.

Comunque con le temperature in game ci fai ben poco, il mio 1700x in game non supera i 52° fai un bel IBT e vediamo eh.
Ti dico che io resto sui 62° in very high con il 1700x stock e dissipatore in firma (che non è una cosa particolarmente grossa)

Io non le ho mai sopportate le alte temp (e parlo in OC, sono anni che non ricordo più nemmeno di una cpu tenuta a default).
Pensavo parlaste solo ed esclusivamente dei nuovi Intel Hedt (che IMHO andranno paragonati semmai solo coi nuovi Hedt AMD, fino ad allora e' tutto flame), chiedo scusa allora.
Io tra l'altro sono al liquido custom e cpu saldata ora ma prima ho dovuto scoperchiare 3 gen di cpu i7 (K) mainstream
E come ho detto sopra, la mia cpu e' pure sfigata (su un core che schizza su di temp)

Ma poi che una 4790K @def che va lett. a bollire (anche col caldo di ora) vuol dire che ha quel scatorcio di dissi stock, la pasta termica peggiore della maionese e sopratutto 30 gradi di ambiente e una sola ventola sul case (e forse non l'ha mai pulito dentro nemmeno) :asd:

TnS|Supremo
24-06-2017, 20:14
Comunque con le temperature in game ci fai ben poco, il mio 1700x in game non supera i 52° fai un bel IBT e vediamo eh.
Ti dico che io resto sui 62° in very high con il 1700x stock e dissipatore in firma (che non è una cosa particolarmente grossa)

Ma non so eh, io ho fatto qualche test e con ibt non superavo i 65° però lavora solo la CPU, quando c'è di mezzo anche la VGA che fa altri 70 gradi il discorso è diverso.

ccmarco2004
24-06-2017, 20:18
C'erano molte rece in merito, ma se non mi credi, basta che guardi il TDP dei proci. Il TDP non è il consumo, ma è strettamente correlato. Se 4 core di un 7700K sono 93W e 8 core di un 1700 sono 65W, ipotizziamo entrambi su un gioco 8TH. Il 7700K arriverà ai suoi 93W, ma il 1700, con metà core sotto carico, non potrà mai arrivare al TDP nominale, ma a circa la metà. Ora guarda un procio 95W e l'altro procio 35W... Per te consuma più il 1700?


Ok, inteso in questo modo mi torna, ma quali sono le situazioni di lavoro reali (ergo escludi benchmark sintetici) dove un RYZEN che consuma di fatto 35W "batte" un i7-7700K che ne consuma di fatto 93W ?



C'è una fissa in Intel. SE un 7700K arriva a 5,5GHz in OC, la prassi è che il 7700K arriva a 5,5GHz in OC, chi non ci arriva ha un procio sfigato. Peccato che la media che non ci arrivi è certamente ben superiore a quella che ci arriva a 5,5GHz.


E' una sindrome da cui sono immune :D


Comunque non puoi parlare di cose che non conosci... perchè per superare i 200W devi darci almeno 1,5V, e nessuno fa con Zen le cose all'Intel (cioè dissipazione di 300W/400W), ci si accontenta di un AIO come massima dissipazione, e con un AIO già 1,4V sono troppi, quindi nulla a che vedere con 200W e superiori.

Domani vedo di recuperare i web links dei test a cui mi riferisco poi li commentiamo assieme.

Nautilu$
24-06-2017, 20:40
Se nel frattempo qualcuno avesse per le mani un energy meter ed avesse tempo e voglia di misurare il delta power tra idle e full load su un Ryzen tirato per bene sarebbe il benvenuto.

Io l'ho fatto..... ma molto dipende dal full load come è inteso......

FURMARK che gira: delta 215W
Prime95: delta 111W
Dirt Rally: delta 155W
Prime95+Furmark: delta 275W !!!:eek:

(frequenza e voltaggio in firma)

ccmarco2004
24-06-2017, 20:42
Mi sembra che Dell, HP, e quant'altri, la stiano pensando molto diversamente da te.


Io aspetterei di vedere le recensioni ufficiali di TR / EPYC prima di sbilanciarmi in euforie, immagino poi che la validazione dei sistemi professionali 24/7 non sia esattamente una formalità.

Gli articoli li leggiamo tutti dagli stessi siti, nessuno dice che non ci sia interesse da parte dei grandi marchi, ci mancherebbe, saranno sicuramente in fase contrattuale, ma da qui a dire che Intel è spacciata, insomma ... :D

La storia di questo settore ha insegnato che le sorprese non sono mai finite e tutti ne hanno riservate di buone e cattive.

ccmarco2004
24-06-2017, 20:53
Io immagino che nei sistemi professionali non ci mettano i Threadripper ma gli EPYC.

Certo se si intende strettamente macchine data server, per le workstation pro (concepite per elaborazione a carico 24/7) non vedo perché non utilizzare i TR.

ccmarco2004
24-06-2017, 20:56
Io l'ho fatto..... ma molto dipende dal full load come è inteso......

FURMARK che gira: delta 215W
Prime95: delta 111W
Dirt Rally: delta 155W
Prime95+Furmark: delta 275W !!!:eek:

(frequenza e voltaggio in firma)

Ottimo, un paio di domande :

- qual'è il consumo in idle ?
- hai provato frequenze di OC superiori verificandone i consumi ?

ccmarco2004
24-06-2017, 21:02
Vero ma vale solo per AMD o anche per INTEL ?

Vale per tutti, come ho scritto.

Nautilu$
24-06-2017, 21:10
Ottimo, un paio di domande :

- qual'è il consumo in idle ?
- hai provato frequenze di OC superiori verificandone i consumi ?

85W in idle (alla spina)
(ma considera che ho 5 hd che consumano un po'... , la Auzen e la 7970 che mi pare non sia una campionessa in idle....)

In oc superiori non ho momentaneamente i dati, ma posso dirti che con soli 100Mhz in più (3,9GHz) mi ritrovo con la tensioni necessarie e temperature conseguenti ASSOLUTAMENTE SCONVENIENTI, considerando l'irrisorio aumento di prestazioni (neanche 30 punti in più su Cinebench....)

SpongeJohn
24-06-2017, 21:12
Ecco, il mio 6850K@4.4GHz / 1.38v arriva ai 62-63 max sul core più caldo nel gaming ora ed e' tanto, ho un procio sfigato :O

Con il dissipatore stock?

Perché hai quotato Biv. che rispondeva alla domanda di un utente che dopo diversi carichi pesanti su tutti gli otto core, parlava di una temp di 67 gradi con il dissipatore stock... E non sappiano nemmeno se l'areazione del case é adeguata.

Edit: ah scusa non avevo letto il resto del topic!

ccmarco2004
24-06-2017, 21:22
85W in idle (alla spina)
(ma considera che ho 5 hd che consumano un po'... , la Auzen e la 7970 che mi pare non sia una campionessa in idle....)

In oc superiori non ho momentaneamente i dati, ma posso dirti che con soli 100Mhz in più (3,9GHz) mi ritrovo con la tensioni necessarie e temperature conseguenti ASSOLUTAMENTE SCONVENIENTI, considerando l'irrisorio aumento di prestazioni (neanche 30 punti in più su Cinebench....)

Concordo al 100% sulla filosofia di fermarsi prima che la curva consumo/frequenza impenni, tipicamente io faccio anche un passo indietro rispetto al punto di flesso :D

La tua situazione conferma l'impressione che mi sono fatto sull'OC di questi processori e cioè che si può mediamente contare su 3.8Ghz.

Sarebbe interessante tracciare la curva dei consumi ai margini del muro, ovviamente con voltaggi che garantiscano funzionamento stabile.

Nautilu$
24-06-2017, 21:55
Scusate ma dimenticavo si sta parlando tanto di consumi in watt del processore ma (anche se non accurato al 100%) perchè non postate degli screen di HWInfo durante un momento del processore a pieno carico tanto per vedere chi consuma meno ? Tante parole ma niente fatti sembra tanto di stare in politica.

Questo è il mio 1700 .... i vostri intel ?

https://s6.postimg.org/4f3rrxc5p/Cattura.png (https://postimg.org/image/4f3rrxc5p/)

raffreddato ad aria

Il tuo 1700 è evidentemente molto fortunato!
Io non sono ad aria, tengo la frequenza e tensione in firma, ma su HwInfo mi ritrovo
CPU+SOC Power 30-32W in più di te.... con conseguente calore necessario da smaltire in più.... infatti ho quasi le tue stesse temperature con quasi 200MHz in meno e un AIO.....

Arrow0309
24-06-2017, 22:04
Scusate ma dimenticavo si sta parlando tanto di consumi in watt del processore ma (anche se non accurato al 100%) perchè non postate degli screen di HWInfo durante un momento del processore a pieno carico tanto per vedere chi consuma meno ? Tante parole ma niente fatti sembra tanto di stare in politica.

Questo è il mio 1700 .... i vostri intel ?

https://s6.postimg.org/4f3rrxc5p/Cattura.png (https://postimg.org/image/4f3rrxc5p/)

raffreddato ad aria

Il mio i7 6850K @4.3 (summer oc) al liquido:

https://s8.postimg.org/924ztp33l/Clipboard01.jpg (https://postimg.org/image/924ztp33l/)

ccmarco2004
24-06-2017, 22:58
Perche' sono processori enthusiast e non per sistemi professionali 24/7 che e' quello di cui hai scritto.

E infatti in quelli stessi sistemi non trovi gli Intel extreme, trovi gli Xeon.

Mi riferisco a workstation stile HP Z, dove vengono montati anche processori non Xeon :

http://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Offer.aspx?p=b-workstations

TR ha tutti i numeri per essere montato su una WS con i fiocchi, mi aspetto che presto faccia capolino su macchine simili.

Personalmente mi fa più senso considerarla CPU desktop :)

Arrow0309
25-06-2017, 01:22
Non male 52°C per una ventina di secondi di realbench a liquido :D
E a watt se non leggo la voce sbagliata siamo simili :D

Quello e' niente, in benchmark i core mica arrivano a palla (100%) e niente avx.
Eccolo qui in modalità stress avx e rimesso a 4.4 ghz / 1.38v :D :eekk:
Cpu e gpu a 100%


https://s1.postimg.org/i10i0g34b/Clipboard02.jpg (https://postimg.org/image/i10i0g34b/)

Neverlost
25-06-2017, 06:40
uno che caga il cazzo su R7 con un patetico i5.... uno che ha come vga una 970 vga truffa by nvidia. uno a cui piace prenderla nel culo in modo seriale. e ancora parla.:doh: :mbe: :stordita: :fagiano:
e mi parla pure di vita sociale.
ma dategli ragione almeno si leva dal cazzo felice e contento.

smoicol
25-06-2017, 07:27
uno che caga il cazzo su R7 con un patetico i5.... uno che ha come vga una 970 vga truffa by nvidia. uno a cui piace prenderla nel culo in modo seriale. e ancora parla.:doh: :mbe: :stordita: :fagiano:
e mi parla pure di vita sociale.
ma dategli ragione almeno si leva dal cazzo felice e contento.

Dici si e passa avanti

Nautilu$
25-06-2017, 07:35
Penso che se sono qui, hanno una scimmia di cambiare non indifferente (soprattutto da un I5)...... ma l'orgoglio per dover cambiare maglia è ancora superiore.... :D

animeserie
25-06-2017, 09:06
Con il dissipatore stock?

Perché hai quotato Biv. che rispondeva alla domanda di un utente che dopo diversi carichi pesanti su tutti gli otto core, parlava di una temp di 67 gradi con il dissipatore stock... E non sappiano nemmeno se l'areazione del case é adeguata.



Se veramente è un 1700, in full load e con il dissi stock, imho 67 gradi è una ottima temperatura.

Gioz
25-06-2017, 09:27
"timer: 2m"
Praticamente non fa manco in tempo a scaldarsi l'ihs della cpu :asd:

P.S: ho provato a lasciarlo girare 15 minuti sulla configurazione in firma.
https://s26.postimg.org/4jyjv5qlh/Real_Bench-20170625081054.png (https://postimg.org/image/4jyjv5qlh/)
certo che a volte fate di quei confronti...
uno a 4.4GHz 1.38v (stress test di 2 minuti, in inghilterra, t ambiente ignota), l'altro cpu a default, manca solo paolo in costa d'avorio con 40°C ambientali per completare il quadro.

AkiraFudo
25-06-2017, 09:29
Sto account ha fatto più post nell'ultima settimana che in tutta la sua storia. Torna attivo praticamente una volta l'anno, sarà la troppa vita sociale :v

uno che caga il cazzo su R7 con un patetico i5.... uno che ha come vga una 970 vga truffa by nvidia. uno a cui piace prenderla nel culo in modo seriale. e ancora parla.:doh: :mbe: :stordita: :fagiano:
e mi parla pure di vita sociale.
ma dategli ragione almeno si leva dal cazzo felice e contento.

https://s29.postimg.org/aqusmj6c7/e8a.gif

]Fl3gI4s[
25-06-2017, 09:31
sono passato a ryzen 1600 con msi tomahawk b350, leggevo qualche settimana fa che dovrei mettere un profilo di amd in windows 10, a cosa serve e dove lo trovo?

Windtears
25-06-2017, 09:54
Fl3gI4s[;44840738']sono passato a ryzen 1600 con msi tomahawk b350, leggevo qualche settimana fa che dovrei mettere un profilo di amd in windows 10, a cosa serve e dove lo trovo?

con i driver chipset scaricali dal sito amd. :) poi troverai la voce su win10 in power option (opzioni risparmio energetico in italiano?)

https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/04/26/new-amd-ryzen-chipset-drivers-now-available

Gioz
25-06-2017, 10:15
Non voleva essere un confronto, ho solo voluto provarci visto che realbench non lo avevo mai provato :)
Mi sembra buono 60° con il mio dissi non eccezionale no?

P.S: ma poi che vuol dire? Mica siamo una redazione tipo hwupgrade che ha a disposizione molte configurazioni.
Ognuno di noi ha la sua che è per forza diversa da quella degli altri, vuol dire che non possiamo più confrontare i nostri risultati?

Spock: È impossibile discutere l'argomento senza un comune presupposto di riferimento.
McCoy: Volevi dire che devo morire per discutere le tue osservazioni sulla morte?!

:asd:
sono certo che hai capito quello che intendo.
ho quotato te per allacciarmi al discorso non per dire che tu hai sbagliato. il mio è un discorso generale su come spesso emergano dati e valori che vengono confrontati, senza una base che dia coerenza agli stessi.
guarda nelle ultime 10 pagine quante volte si è parlato di consumo, temperatura ed altri fattori in maniera totalmente scorrelata come fossero riferimenti assoluti.

M4to
25-06-2017, 10:23
alla fine preso il 1700 mi arriva domani, il 1700x costava 100€ in piu e mi ci voleva un dissipatore accanto quindi almeno 150€ in piu e da quel che ho letto su oc.net per oc mpderati il 1700 resta il migliore finche non mi arriva il wb x il 370
ora devo scegliere tra le schede madri disponibili...
taichi/k7 gigabyte/ sui 240 oppure fatality a 180 prime pro a 150....
spendo o risparmio?
la crosshair arriverebbe mercoledi non mi va di aspettare :p
pensavo alla taichi..che dite?

Arrow0309
25-06-2017, 10:30
sono certo che hai capito quello che intendo.
ho quotato te per allacciarmi al discorso non per dire che tu hai sbagliato. il mio è un discorso generale su come spesso emergano dati e valori che vengono confrontati, senza una base che dia coerenza agli stessi.
guarda nelle ultime 10 pagine quante volte si è parlato di consumo, temperatura ed altri fattori in maniera totalmente scorrelata come fossero riferimenti assoluti.

Hai ragione
Cmq un 6850K @4.4Ghz non e' poco (salgono meno dei precedenti Haswell-E) contando anche il mio sfigatello. Su questo forum ne conosco un solo utente che ha il 6850K e lo tiene a 4.2 con un AIO.
Tamb dentro la stanza era di 26 gradi.

@Bivvoz
Aumenta l'oc, la durata e la ram
Ora non mi va di rifare il test ma se può essere utile qui avevo passato le 8 ore e con 32gb ram (era a fine aprile, 5-6 gradi in meno di tamb):

https://s8.postimg.org/pouju07b5/4.4.ghz.2nd.37_RB_RS.32gb.jpg (https://postimg.org/image/pouju07b5/)

]Fl3gI4s[
25-06-2017, 10:46
con i driver chipset scaricali dal sito amd. :) poi troverai la voce su win10 in power option (opzioni risparmio energetico in italiano?)

https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/04/26/new-amd-ryzen-chipset-drivers-now-available

ah ecco ma gia avevo installato quelli più recenti ed ho installato solo il profilo bilanciato che mi serviva, grazie

ma ho notato che la cpu è fissa tra 3.4 e 3.7ghz non dovrebbe essere normale?


ah ecco trovata la risposta
AMD spiega anche che i software di terze parti, al momento, non riescono a riportare la frequenza corretta quando i core si trovano in uno stato di idle profondo. Di conseguenza riportano l'ultimo P-state noto. "Se vedete frequenze di idle tra 3200-3400 MHz potete essere virtualmente sicuri che il core è effettivamente in uno stato dormiente", aggiunge AMD.

alfonsor
25-06-2017, 10:52
alla fine preso il 1700 mi arriva domani, il 1700x costava 100€ in piu e mi ci voleva un dissipatore accanto quindi almeno 150€ in piu e da quel che ho letto su oc.net per oc mpderati il 1700 resta il migliore finche non mi arriva il wb x il 370
ora devo scegliere tra le schede madri disponibili...
taichi/k7 gigabyte/ sui 240 oppure fatality a 180 prime pro a 150....
spendo o risparmio?
la crosshair arriverebbe mercoledi non mi va di aspettare :p
pensavo alla taichi..che dite?

la taichi è, per me, la migliore mb am4, ha solo un problemino: non ha nessun meccanismo di recovery da flash bios andati a male; siccome flasharai molte volte il bios, la probabilità che qualcosa vada storto e devi rimandare indietro la scheda è altissima (questa faccenda della taichi, per me, mostra in maniera fantastica quanto sia stato "arruffato" il lancio di ryzen)

la gigabyte k7 è una scheda fantastica, ma il bios è molto scarno rispetto alla crosshair, però ha qualche ammenicolo che può servire, ad esempio ha due connettori usb2 interni; il secondo per molti potrebbe essere importante

se hai pazienza, aspetta qualche ondata di schede madri ulteriori e vattene al mare

Ryddyck
25-06-2017, 11:21
Ovviamente si può ragionare per delta valore e poi correggere con il fattore di efficienza medio dell'alimentatore, ma concordo che una pinza di corrente piazzata sulla linea di ingresso 12V del VRM (conn EPS 8 PIN) è meglio ed infatti qualche testata web lo ha fatto.

Se nel frattempo qualcuno avesse per le mani un energy meter ed avesse tempo e voglia di misurare il delta power tra idle e full load su un Ryzen tirato per bene sarebbe il benvenuto.
La risposta è ni, dipende dalla mobo ed è possibile tirare corrente anche dal 24pin e quindi sarebbe di gran lunga preferibile mettere un sensore sul socket.
Per il resto guarda qui https://www.youtube.com/watch?v=bzxn1hS7Nq4 https://www.youtube.com/watch?v=28XbEgnte9A

Arrow0309
25-06-2017, 11:41
Si ho capito, il problema non è tanto riportare come si comporta una configurazione piuttosto che l'altra, il problema è nel non confrontare mele con pere.



OC non ho tanta voglia di sbattermi a farlo, comunque in questo momento ho cambiato il dissipatore per fare delle prove con ventola orizzontale.
Purtroppo il kotetsu non si può montare in quel modo è ho messo il freezer 7 che è molto più piccolo.
Ho guadagnato 4° sulla gpu ma ovviamente ne ho persi 10 sulla gpu.
Settimana prossima cerco di farmi una staffa per montare il kotetsu in quel modo così faccio delle prove e cerco di capire se i gradi in più sulla cpu sono dovuti solo al dissi più piccolo e/o quanto influisce il calore della gpu.
Nel vecchio pc non influiva nulla, ma un X5460 tiene temperature ben più alte di un 1700x, quindi su questo potrebbe influire.

Anche dopo 8 ore hai temperature molto buone, ma non mi aspettavo niente di diverso da un 6850K che è saldato, sopratutto se a liquido.
Però capisco che 2 minuti non volevano dire nulla, non si scalda manco l'acqua del loop :asd:

P.S: ah si la durata e la ram, la durata di 15min era solo per provare un po' anche se essendo ad aria in 15 minuti si scalda il case se non è ben ventilato (un loop custom forse no).
La ram quanto posso mettere max dato che ho 16gb?

16 Gb ma assicurati di avere anche la memoria virtuale attivata senno' ti crasha realbench (te lo dico perché io la tengo disattivata su 32gb ma durante i test l'ho dovuta riattivare)

riuzasan
25-06-2017, 11:48
uno che caga il cazzo su R7 con un patetico i5.... uno che ha come vga una 970 vga truffa by nvidia. uno a cui piace prenderla nel culo in modo seriale. e ancora parla.:doh: :mbe: :stordita: :fagiano:
e mi parla pure di vita sociale.
ma dategli ragione almeno si leva dal cazzo felice e contento.

Santo subito

M4to
25-06-2017, 11:49
la taichi è, per me, la migliore mb am4, ha solo un problemino: non ha nessun meccanismo di recovery da flash bios andati a male; siccome flasharai molte volte il bios, la probabilità che qualcosa vada storto e devi rimandare indietro la scheda è altissima (questa faccenda della taichi, per me, mostra in maniera fantastica quanto sia stato "arruffato" il lancio di ryzen)

la gigabyte k7 è una scheda fantastica, ma il bios è molto scarno rispetto alla crosshair, però ha qualche ammenicolo che può servire, ad esempio ha due connettori usb2 interni; il secondo per molti potrebbe essere importante

se hai pazienza, aspetta qualche ondata di schede madri ulteriori e vattene al mare

la prenderei comunque su amazon la garanzia non sarebbe un problema..
sulla piu economica k4 fatality?

M4to
25-06-2017, 12:11
niente, e taichi sia :)

ha sto crashless bios utility che in caso di badflash basta mettere il bios nella root della penna usb e ripristina
1700 / taichi.
mi sarebbe piaciuto il 1700x o aver aspettato threadripper, ma va bene cosi, almeno per ora:D
ma il 1700x mi ci voleva il wb e almeno una settimana di attesa e in piu magari anche un dissipatore ad aria (ho un vecchio silver arrow non credo vada bene su am4),
domani arriva tutto, spero di non dover formattare almeno non subito.

ccmarco2004
25-06-2017, 12:13
Quali di quelle workstation montano processori Intel HEDT?

E' un esempio di WS desktop "di marca" che non monta necessariamente Xeon, nel caso specifico I7-6700.

Se prendi in considerazione WS "casereccie" assemblate da aziende specializzate in settori tipo post produzione vider trovi anche cpu HEDT.

Rimanendo su quelle "serie", in futuro mi aspetto di trovare TR su WS tipo la serie Z di HP.

Dici di no ?

ccmarco2004
25-06-2017, 12:30
uno che caga il cazzo su R7 con un patetico i5.... uno che ha come vga una 970 vga truffa by nvidia. uno a cui piace prenderla nel culo in modo seriale. e ancora parla.:doh: :mbe: :stordita: :fagiano:
e mi parla pure di vita sociale.
ma dategli ragione almeno si leva dal cazzo felice e contento.

Sei proprio un signore, uno di quelli che contribuisce a mantenere alto il livello dei Forum di HW Upgrade e soprattutto di questo 3ad, come sostiene Paolo Oliva.

Ho una domanda per i moderatori : il linguaggio da profonda periferia degradata di Neverlost è ammesso ?

Giuste per sapere se posso controbattere con le stesse rime.

TnS|Supremo
25-06-2017, 12:49
Sei proprio un signore, uno di quelli che contribuisce a mantenere alto il livello dei Forum di HW Upgrade e soprattutto di questo 3ad, come sostiene Paolo Oliva.

Ho una domanda per i moderatori : il linguaggio da profonda periferia degradata di Neverlost è ammesso ?

Giuste per sapere se posso controbattere con le stesse rime.

Scusa eh, ma dura molto?
questo è il thread di ryzen, non amd vs intel, hai riesumato sto account dopo un anno e mezzo appositamente?

Bscity
25-06-2017, 12:57
Ragazzi vorrei finalmente cambiare pc però ho ancora alcune domande.

Premetto che cambio pc ogni morta di papa in quanto non ho esigenze particolari, diciamo pero che mi piace prendere il massimo che c'è a disposizione quando cambio.

La domanda principale è ma i nuovi processori amd a 12 e più core per giocare sarebbero limitati ? cioè meglio un 1800x o comunque andrebbero comunque bene ?

Volendo riutilizzare il mio wb am3 , credo che l'unica scheda madre sia la asus cros vi giusto ?

Alla fine costerebbe un pò più delle altre ma potendo riutilizzare il mio wb parreggerei la spesa di un nuovo dissipatore.

Qualcuno da una sigla di ram che vadano sicure che sò almeno a 3200 ? 16 gb ?

ccmarco2004
25-06-2017, 12:58
Penso che se sono qui, hanno una scimmia di cambiare non indifferente (soprattutto da un I5)...... ma l'orgoglio per dover cambiare maglia è ancora superiore.... :D

Ho indossato maglie di tutti i colori, senza pregiudizio alcuno, acquisto dal miglior offerente in base alle esigenze del momento.

IL mio primo processore AMD è stato un Am486DX4-100, seguito da molti altri e sono stato un felice possessore di parecchie VGA AMD a partire dalla 4870, prenotata al "buio" molto prima del "day one".

IL motivo per cui non ho ancora preso un Ryzen è perché non è ancora disponibile una MB mini-itx di qualità a prezzo onesto, l'offerta in quel segmento è ancora abbastanza scarna.

Ho posto domande sul consumo dei Ryzen non per provocare o cercare confronti con il mondo Intel, ma perché voglio capire se riuscirò ad utilizzare un R7 in OC in un mini-case con Tamb non esattamente basse, in un contesto di utilizzo che lo vedrebbe spesso caricato al 100%.

Dispiace vedere che ogni pretesto è buono per cercare la rissa.

digieffe
25-06-2017, 13:06
Ho indossato maglie di tutti i colori, senza pregiudizio alcuno, acquisto dal miglior offerente in base alle esigenze del momento.

IL mio primo processore AMD è stato un Am486DX4-100, seguito da molti altri e sono stato un felice possessore di parecchie VGA AMD a partire dalla 4870, prenotata al "buio" molto prima del "day one".

IL motivo per cui non ho ancora preso un Ryzen è perché non è ancora disponibile una MB mini-itx di qualità a prezzo onesto, l'offerta in quel segmento è ancora abbastanza scarna.

Ho posto domande sul consumo dei Ryzen non per provocare o cercare confronti con il mondo Intel, ma perché voglio capire se riuscirò ad utilizzare un R7 in OC in un mini-case con Tamb non esattamente basse, in un contesto di utilizzo che lo vedrebbe spesso caricato al 100%.

Dispiace vedere che ogni pretesto è buono per cercare la rissa.

sono interessato anche io all'utilizzo nelle condizioni descritte

Piedone1113
25-06-2017, 13:07
Ho indossato maglie di tutti i colori, senza pregiudizio alcuno, acquisto dal miglior offerente in base alle esigenze del momento.

IL mio primo processore AMD è stato un Am486DX4-100, seguito da molti altri e sono stato un felice possessore di parecchie VGA AMD a partire dalla 4870, prenotata al "buio" molto prima del "day one".

IL motivo per cui non ho ancora preso un Ryzen è perché non è ancora disponibile una MB mini-itx di qualità a prezzo onesto, l'offerta in quel segmento è ancora abbastanza scarna.

Ho posto domande sul consumo dei Ryzen non per provocare o cercare confronti con il mondo Intel, ma perché voglio capire se riuscirò ad utilizzare un R7 in OC in un mini-case con Tamb non esattamente basse, in un contesto di utilizzo che lo vedrebbe spesso caricato al 100%.

Dispiace vedere che ogni pretesto è buono per cercare la rissa.

:mc:
1 che case.
2 che ali ( pico, Flex, atx)
3 che vga.
4 che tipo di carico.
5 che Tamb.
6 alternativa

alfonsor
25-06-2017, 13:10
Ragazzi vorrei finalmente cambiare pc però ho ancora alcune domande.

Premetto che cambio pc ogni morta di papa in quanto non ho esigenze particolari, diciamo pero che mi piace prendere il massimo che c'è a disposizione quando cambio.

La domanda principale è ma i nuovi processori amd a 12 e più core per giocare sarebbero limitati ? cioè meglio un 1800x o comunque andrebbero comunque bene ?

Volendo riutilizzare il mio wb am3 , credo che l'unica scheda madre sia la asus cros vi giusto ?

Alla fine costerebbe un pò più delle altre ma potendo riutilizzare il mio wb parreggerei la spesa di un nuovo dissipatore.

Qualcuno da una sigla di ram che vadano sicure che sò almeno a 3200 ? 16 gb ?

se non ti importa niente del consumo e/o giochi solo un paio di ore la sera prendi il 1800, altrimenti prendi il 1700 (senza x)

se vuoi per forza a tutti i costi usare un dissipatore am3 devi prendere quella scheda, ma tutti regalano i kit per am4, hai controllato?

le ram non sono consigliabili, perché dipende dalla cpu, dal caso, dalla buona sorte, da con quale piede sei sceso dal letto, per cui è una lotteria

Roland74Fun
25-06-2017, 13:23
IL mio primo processore AMD è stato un Am486DX4-100....

Bello, ma la versione del principale competitor quella "originale" occava di più. Il mio amico portò il 486 DX100 fino a 150MHz.....
Non è durato molto però, allora non c'era la moda dl delid.... :D :D

deadbeef
25-06-2017, 13:38
eppure il confronto con intel al limite della provocazione è quasi tutto ciò che ho letto nelle precedenti 10 pagine

Bscity
25-06-2017, 13:41
se non ti importa niente del consumo e/o giochi solo un paio di ore la sera prendi il 1800, altrimenti prendi il 1700 (senza x)

se vuoi per forza a tutti i costi usare un dissipatore am3 devi prendere quella scheda, ma tutti regalano i kit per am4, hai controllato?

le ram non sono consigliabili, perché dipende dalla cpu, dal caso, dalla buona sorte, da con quale piede sei sceso dal letto, per cui è una lotteria

Per kit cosa intendi ? Cioè io ho un waterblock per am3, con la sua staffa credo non adattabile a nulla.

http://i68.tinypic.com/14nzmsi.jpg

Tra l'atro essendo il numero 1 come seriale è una cosa che vorrei tenere, :rolleyes: oltre a fare ancora bene il suo dovere.

sniperspa
25-06-2017, 13:48
Ma sbaglio o il dissi in bundle con il 1700 è un frullino fastidiosissimo?

Purtroppo devo farmi mandare le staffe compatibili con AM4 prima di montare il Liquid Freezer :muro:

Nautilu$
25-06-2017, 13:59
Ma sbaglio o il dissi in bundle con il 1700 è un frullino fastidiosissimo?

Assolutamente no! La ventola è silenziosissima e quello che riesce a fare il dissipatore per quanto è piccolo ha dell'incredibile!
Tiene a bada il 1700@3,8 senza sforare i 70 gradi (1 mese fa....)

sniperspa
25-06-2017, 14:16
Assolutamente no! La ventola è silenziosissima e quello che riesce a fare il dissipatore per quanto è piccolo ha dell'incredibile!
Tiene a bada il 1700@3,8 senza sforare i 70 gradi (1 mese fa....)

Ah ok mi sembrava strano infatti

E' la ventola del mio che ha qualcosa che non va allora

ccmarco2004
25-06-2017, 14:18
Ribadisco: nelle workstation usano CPU desktop nella fascia alta, e CPU workstation/server in quella alta. Non usano i Core i7 della serie X e non useranno i Threadripper nelle workstation certificate.

Per WS "casereccie" intendo macchine stile http://www.boxx.com/products/workstations dove trovi montati anche i 6950x.

Professionisti, piccole e medie aziende fanno uso di WS di quella categoria, mentre multinazionali e grosse aziende non le vedono di buon occhio per motivi legati alle policy di fornitura e di service.

hotak
25-06-2017, 14:24
Per kit cosa intendi ? Cioè io ho un waterblock per am3, con la sua staffa credo non adattabile a nulla.

http://i68.tinypic.com/14nzmsi.jpg

Tra l'atro essendo il numero 1 come seriale è una cosa che vorrei tenere, :rolleyes: oltre a fare ancora bene il suo dovere.

Ho lo stesso tuo waterblock, avevo scritto alla ybris e mi hanno detto che non è prevista una staffa AM4, ho però ordinato una staffa AM3 (me ne hanno date 3 per sicurezza, molto gentili e disponibili) su cui allargare i fori per adattarla all'AM4, le dimensioni della staffa lo consentono, è solo questione di avere gli strumenti per forarla

Ryddyck
25-06-2017, 15:02
Anche la x370 strix ha i 4 fori del socket am3 quindi riuscite a risparmiare un po' rispetto alla crosshair.

Ryddyck
25-06-2017, 15:10
Non ne ho idea sinceramente, credo che già negli USA sia in vendita da qualche parte... Ma per quel che costa e per ciò che offre è uguale alla prime.

AceGranger
25-06-2017, 15:30
Capisci che se dici una cosa, io rispondo, e tu cambi in corsa la tua versione la discussione non funziona.

Se parli di WS Professionali con validazione: EPYC

Se parli di WS caserecce senza validazione: Threadripper

la validazione nel 90% dei casi la da la GPU, tantè che ci sono Workstation Dell certificate con i7, come d'altra parte sono certificati i portatili Precision che montano quasi sempre CPU NON Xeon ( Xeon che in workstation mobile non sono arrivati da molto tempo e le workstation mobile sono SEMRPE state certificate. ).

Da parte dei grandi Vendor non ci saranno workstation con threadripper e Intel X perchè nella fascia alta delle workstation fanno prima ad avere una sola workstation che va bene a 360° piuttosto che piu modelli troppo diversi da loro.
La fascia bassa ha volumi nettamente superiori e gli conviene farne anche senza Xeon.

Anche gli OEM minori che fanno workstaion con CPU Cosnumer ti certificano la workstation perchè è la GPU a fare tutto.

Ovviamente va da se che se un software o tipologia di calcolo richiedono Xeon ed ECC quelle workstaion non vanno bene ;).

Cloud76
25-06-2017, 15:35
CUT

P.S: comunque ribadisco per la ventesima volta che in AMD sono stati imbecilli a spostare i fori.
Li avessero messi a quadrato così almeno uno poteva montare il dissi come voleva avrebbe avuto senso, ma di 2 mm come hanno fatto è senza alcuna logica.

Esiste una spiegazione, data da AMD o comunque che abbia una base scientifica/tecnica o comunque valida del fatto che i fori siano stati spostati?
Perchè sinceramente io non la trovo, e nemmeno ho letto nulla a riguardo.
E solo il fatto che sulle schede come la CH6 ci siano entrambi i fori dell'AM3 e dell'AM4 vuol dire che potevano benissimo essere usati i fori precedenti, quindi, perchè?

ccmarco2004
25-06-2017, 15:38
La risposta è ni, dipende dalla mobo ed è possibile tirare corrente anche dal 24pin e quindi sarebbe di gran lunga preferibile mettere un sensore sul socket.
Per il resto guarda qui https://www.youtube.com/watch?v=bzxn1hS7Nq4 https://www.youtube.com/watch?v=28XbEgnte9A

Grazie, è esattamente quello che cercavo.

Nella tabella mostrata nel primo video vedo un discreto jump di assorbimento già a 3.6Ghz, a 3.9Ghz @ 1.41V il delta idle /full load è attorno ai 200W, i 150A di Icore che dicevo ci sarebbero tutti.

Và però detto che il tizio ha usato un alimentatore da 1200W che ha rendimento abbastanza basso sotto i 200W (https://www.techpowerup.com/reviews/Antec/HCP-1200/5.html), i delta riportarti sono viziati in difetto mentre i valori massimi andrebbero tagliati tutti del 10% (se non lo ha già fatto il lui).

In ogni caso si conferma che per fare OC su macchine ad uso intensivo ci vuole una sezione VRM seria, stile Taichi/CH6.

Il secondo video mostra l'applicazione di un punto di misura per la tensione Vcore in prossimità del socket, non della corrente, probabilmente è impossibile modificare una mainboard standard per la letture della corrente direttamente sul socket del processore.

Hai qualche riferimento riguardo al prelievo del +12V dal connettore da 24pin per concorrere all'alimentazione della sezione VRM del Vcore ?

Dall'avvento del connettore EPS ho sempre dato per scontato che tutta la "birra" del processore passasse da lì.

ccmarco2004
25-06-2017, 15:50
Se non specifichi quale case itx o almeno che tipo di case itx è una domanda incompleta.
Generalmente comunque la cpu ryzen sono molto fresche a stock, in overclock dipende quanto vuoi salire.

Thermaltake Core V1, con una HD5450, PSU Enermax 425W Modu82+, tutti già in mio possesso, "di recupero".

Lo spazio non manca, vorrei stare attorno ai 3.8Ghz all cores con un R7.

A stock andrebbe bene qualsiasi mainboard ITX, per l'OC dovrei aspettare l'uscita di un modello con VRM a 6 fasi di qualità.

Comunque la tabella degli assorbimenti vs OC mostrata nel video linkato da Ryddyck mi ha confermato che in OC bisogna poter gestire elettricamente e termicamente potenze attorno ai 200W.

ccmarco2004
25-06-2017, 15:56
Bello, ma la versione del principale competitor quella "originale" occava di più. Il mio amico portò il 486 DX100 fino a 150MHz.....
Non è durato molto però, allora non c'era la moda dl delid.... :D :D

Non ricordo i prezzi esatti, ma rispetto all'originale c'era una bella differenza.

Comunque i dissipatori che si montavano erano proprio dei giocattolini :D

ccmarco2004
25-06-2017, 16:04
Capisci che se dici una cosa, io rispondo, e tu cambi in corsa la tua versione la discussione non funziona.

Se parli di WS Professionali con validazione: EPYC

Se parli di WS caserecce senza validazione: Threadripper

Hai ragione, mi sono sganciato dal discorso validazione, quelle validate monteranno solo EPYC.

alfonsor
25-06-2017, 16:10
visto che è domenica, fa caldo e c'è tanto ot:
https://lists.debian.org/debian-devel/2017/06/msg00308.html

intel aveva un problema simile, zitta zitta se lo è fixato

quando dicevo che si sa che tutti hanno problemi del genere, ma questo è il thread ryzen

ps
sto ancora aspettando non dico un fix, ma un qualsiasi cenno che ci stanno lavorando, ma leggendo la storia nel link, intel se lo è fixato senza dire una parola a nessuno, per cui andrà così (si spera almeno andrà così)

Cloud76
25-06-2017, 16:12
CUT
A stock andrebbe bene qualsiasi mainboard ITX, per l'OC dovrei aspettare l'uscita di un modello con VRM a 6 fasi di qualità.

Le schede ITX che trovi ora, della Biostar (B350 e X370), sono fatte bene, hanno buona componentistica e VRM con 4+3 fasi, gestiscono bene anche OC nei limiti dei voltaggi specificati da AMD. Quindi 3.8 Ghz non sono un problema, come vedi anche dalle recensioni.
https://www.youtube.com/watch?v=9k5Q9UpIPlU
https://www.youtube.com/watch?v=rVte1n1r0SU
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/75458-biostar-x370gtn-itx-am4-motherboard-review.html
E il prezzo, è in linea.

Ryddyck
25-06-2017, 16:17
Il delta idle/full load è più basso di 200 W, ma comunque se rimani nei limiti dei 3.8 GHz e sotto 1.3 V non hai nessun problema e l'efficienza è ancora abbastanza alta. La taichi è overkill per ryzen, ne gestirebbe tranquillamente due con quel vrm.
Per le mobo bisognerebbe testarle una ad una, nel caso ad esempio portato sopra delle biostar itx non escludo che il processore venga alimentato solo da quel 4 pin... comunque io andrei di x370 gaming itx della asrock e ci piazzerei sopra un noctua nh-c14s

ccmarco2004
25-06-2017, 16:23
In quel case puoi fare quello che vuoi visto che ci sta un dissi a torre di discrete dimensioni.
3.8 su tutti i core è una barzelletta visto che il 1800x sta a 3.7 su tutti i core a stock.

Se non fosse per il costo, il 1800x sarebbe la soluzione ideale ed immediata, grazie al binning del processore avrei anche meno calore da portar via, ma idealmente il budget per la CPU è quello di un 1700.

E' anche vero che con un modello X potrei spendere meno per la scheda madre.

Attualmente tra 1700 e 1800x c'è un gap di circa 160-180 Euro, non so se è plausibile aspettarsi cali di listino con l'uscita di TR.

ccmarco2004
25-06-2017, 16:26
visto che è domenica, fa caldo e c'è tanto ot:
https://lists.debian.org/debian-devel/2017/06/msg00308.html
-snip


Ti è tornato il processore mandato in RMA ?

Cloud76
25-06-2017, 16:30
CUT
comunque io andrei di x370 gaming itx della asrock e ci piazzerei sopra un noctua nh-c14s

Sulla Asrock però chiariamo che non sono 6 fasi+2 come si potrebbe pensare dalle foto.
Elettricamente è fatta come i modelli AB350 e AB350M, ovvero sono 3*2 (che non sono nemmeno 3 fasi doppiate, ne avevamo discusso tempo fa, c'era anche un video che ne spiegava i limiti, LINK (https://www.youtube.com/watch?v=KzRG_LjUl8Q)) + 2 per il soc.

Le biostar invece sono 4+3 vere, alla fine non credo che cambi chissà che...

ccmarco2004
25-06-2017, 16:39
-snip comunque io andrei di x370 gaming itx della asrock e ci piazzerei sopra un noctua nh-c14s

E' già nell'elenco della appetibili, stò aspettando una review stile TweakTown con il porno del VRM e le termografie.

Se hanno replicato la sezione VRM dell'equivalente con Z270, come sembrerebbe a giudicare dai coils, http://www.tweaktown.com/reviews/8018/asrock-fatal1ty-z270-gaming-itx-ac-motherboard-review/index10.html , và sicuramente bene, prezzo a parte ...

Tieni conto che la Tamb può arrivare a 34 °C.

Ryddyck
25-06-2017, 16:40
cut
Tutto dipende da quello che c'è sotto quel dissipatorino :fagiano: Perché se hanno mantenuto la stessa linea della gaming professional o della taichi (o la controparte intel su z270) allora non ha rivali e non c'entrerebbe più nulla con quelle b350 4+3.
Considera poi che con il dissipatore topdown aiuta abbastanza la sezione vrm.

ccmarco2004
25-06-2017, 16:45
Non capisco il perchè delal frase in grassetto.


Perché, correggimi se sbaglio, il binning del 1800X fa sì che a parità di OC consumi sempre meno di un 1700 (vedi la CPU di Paolo Oliva) e tenendolo a 3.8Ghz all cores me la caverei con una mainboard mini ITX ordinaria, con VRM a 4 fasi.

Come ho già scritto nell'altro post, considera che la Tamb può arrivare a 34 °C.

Cloud76
25-06-2017, 16:46
CUT

Mmmm tutto può essere ma la vedo dura...
Difficile abbiano mantenuto 6 fasi vere (che hanno solo la taichi e la professional gaming).
Se così fosse, il prezzo ne risentirebbe un po' troppo mi sa. Ci vedo più una soluzione mista come le altre che ho citato... vedremo quando si troveranno notizie, ora come ora c'è poco in giro come info.
:)

Ryddyck
25-06-2017, 16:50
cut
No, 6 fasi è impossibile anche solo per inserirle in una itx... è molto probabile però che abbia meno fasi però con gli stessi componenti (risulterebbero più che sufficienti visto che i vrm di quelle asrock sono troppo per ryzen), diciamo che l'eps a 8pin mi fa più sperare di quello offre biostar.

ccmarco2004
25-06-2017, 16:53
Sulla Asrock però chiariamo che non sono 6 fasi+2 come si potrebbe pensare dalle foto.
Elettricamente è fatta come i modelli AB350 e AB350M, ovvero sono 3*2 (che non sono nemmeno 3 fasi doppiate, ne avevamo discusso tempo fa, c'era anche un video che ne spiegava i limiti, LINK (https://www.youtube.com/watch?v=KzRG_LjUl8Q)) + 2 per il soc.

Le biostar invece sono 4+3 vere, alla fine non credo che cambi chissà che...

Se hanno mantenuto la sezione VRM della controparte Z270 è un vero 6+2 e con i NexFET della TI :

http://www.tweaktown.com/reviews/8018/asrock-fatal1ty-z270-gaming-itx-ac-motherboard-review/index3.html

Guarda le temps a carico :

http://www.tweaktown.com/reviews/8018/asrock-fatal1ty-z270-gaming-itx-ac-motherboard-review/index10.html

IL mio guess è che il VRM della X370 è identico, ma aspetto che qualcuno "la spogli" :D

ccmarco2004
25-06-2017, 16:57
Non è proprio così, l'errore in quello che hai scritto è nella parola "sempre" -snip

OK, allora il 1800X è definitivamente eliminato dalla lista desideri :D

Cloud76
25-06-2017, 16:58
Vedremo quando la analizzeranno, ma come dicevo, se è così non aspettarti prezzi da ITX, scheda piccola non vuol dire piccolo prezzo.
:D

ccmarco2004
25-06-2017, 17:09
Sto account ha fatto più post nell'ultima settimana che in tutta la sua storia. Torna attivo praticamente una volta l'anno, sarà la troppa vita sociale :v

Ah, vedo che ti sei preso la briga di analizzare le mie statistiche di posting.

Vieni pure al punto, ti ascolto.

ccmarco2004
25-06-2017, 17:12
Vedremo quando la analizzeranno, ma come dicevo, se è così non aspettarti prezzi da ITX, scheda piccola non vuol dire piccolo prezzo.
:D

Già, ben che vada saremo sui 160 Euro.

Arrow0309
25-06-2017, 17:48
No, 6 fasi è impossibile anche solo per inserirle in una itx... è molto probabile però che abbia meno fasi però con gli stessi componenti (risulterebbero più che sufficienti visto che i vrm di quelle asrock sono troppo per ryzen), diciamo che l'eps a 8pin mi fa più sperare di quello offre biostar.

Sei sicuro?
Guarda, la nuova X299E-ITX/ac ha 7 fasi:

http://www.tweaktown.com/news/57771/asrock-x299e-itx-ac-up-12c-24t-cpu-power-form/index.html

E neanche sulla daughter board, quella serve solo per le porte sata:

http://cdn.overclock.net/7/7b/7b320001_ASRock-X299E-ITXac-board-8.jpeg
http://cdn.overclock.net/9/91/916af5a9_ASRock-X299E-ITXac-board-6.jpeg
http://cdn.overclock.net/0/03/033f9747_ASRock-X299E-ITXac-board-5.jpeg

Arrow0309
25-06-2017, 18:24
Intel wins :winner:

Aspettiamo di vederla anche in versione X399 :D

AmuroRei_2
25-06-2017, 18:25
Ma sbaglio o il dissi in bundle con il 1700 è un frullino fastidiosissimo?

Purtroppo devo farmi mandare le staffe compatibili con AM4 prima di montare il Liquid Freezer :muro:

Io non lo sento neppure, solo su certi giochi pesanti si sente un po ma nel uso
normale del pc è molto silenzioso!!
E fate conto che in questi giorni in camera dove ho il pc ho 30 gradi, non pochi!!
:sofico:

P.S. Poi credo dipenda anche dal tipo di case che uno ha!! :)

Ubro92
25-06-2017, 18:50
Sei sicuro?
Guarda, la nuova X299E-ITX/ac ha 7 fasi:


Certo che quella ITX è un capolavoro è incredibile quanto abbiano ottimizzato gli spazi! Viene voglia di tirarlo su un sistema mini-itx!

Ryddyck
25-06-2017, 19:16
Quella di itx ha solo i fori :Prrr: Comunque hanno dovuto svilupparla pure in altezza visto che tutta quella roba non ci entra, spero che chi la monterà non avrà problemi con il dissipatore e con le ram.

Gioz
25-06-2017, 19:35
Quella di itx ha solo i fori :Prrr: Comunque hanno dovuto svilupparla pure in altezza visto che tutta quella roba non ci entra, spero che chi la monterà non avrà problemi con il dissipatore e con le ram.
poi monta memorie sodimm, un sistema completo basato su questa credo possa costare più della mia auto tra cpu e ram :cry:

Arrow0309
25-06-2017, 19:39
Scusate l'ignoranza, ma il chipset x299 va bene sia per il socket 2011 che 2066?
Cioè quella mobo è x299 ma essendo 2011 ci monti broadwell-e non skylake-x giusto?

Ahhahahhaa, non guardare quel coperchio che riporta la scritta 2011-3 :D
Il socket e' 2066 NON retro-compatibile con nessuna cpu precedente
Quel copri-socket (dai precedenti modelli) l'hanno usato sulle prime mobo in mostra al Computex (secondo me) semplicemente perché non ne avevano ancora dei nuovi e/o il nuovo socket e' fisicamente identico nel sistema di ritenzione col precedente 2011-3 ;)

Arrow0309
25-06-2017, 19:52
Ah ok tutto torna allora.

Però gente, visti i problemi termici di questi skylake-x è una buona idea montarli su una schedina del genere?
Cioè alla schedina non frega nulla, ma non ha molto senso prendere una schedina itx per montarci un dissipatore da mezzo chilo ingombrantissimo o un liquido con il radiatore che è grosso il doppio della mobo :asd:


Mah, non sara' di certo per i case più piccoli del mondo ma per ridurre lo spazio (a chi interessa) ci si fa di tutto.
Io quella mobo non la metterei in niente più piccolo di questo Enthoo Evolv Itx per esempio e un bel 2x120mm Aio basterebbe per tenere a bada anche un 7900X (a default, non oc) ;)

https://themodzoo.com/wp-content/uploads/2015/03/phanteks_evolv_itx_case_review_80.jpg

Crysis90
25-06-2017, 19:57
P.S: comunque ribadisco per la ventesima volta che in AMD sono stati imbecilli a spostare i fori.


Sarebbe bastata un pò di comunicazione in più tra i parter ed AMD.
Se ASUS ha avuto l'idea, gli altri potevano fare lo stesso no???
Allargare i buchi nelle Mobo AM4 come ha fatto ASUS sulla C6H mica avrebbe comportato aumenti sui costi di R&D per le Mobo.
IMHO.
:rolleyes:

Arrow0309
25-06-2017, 20:07
Sarebbe bastata un pò di comunicazione in più tra i parter ed AMD.
Se ASUS ha avuto l'idea, gli altri potevano fare lo stesso no???
Allargare i buchi nelle Mobo AM4 come ha fatto ASUS sulla C6H mica avrebbe comportato aumenti sui costi di R&D per le Mobo.
IMHO.
:rolleyes:

Asus sta volta ha copiato da Asrock che ha avuto quest'idea prima, sulle P67, offrendo compatibilità con i vecchi (ed economici) dissipatori per socket 775:

http://www.ixbt.com/mainboard/asrock/p67-pro3/cpu-pwm.jpg

Quoto cmq, lo potevano fare pure altri produttori

Sarà che i case così io non li concepisco, se devo fare un mini-itx faccio come quello che ho in firma :D
Uno come quello occupa quasi lo stesso spazio di un uATX ma costa un bel po' di più.


Beh, non proprio
Guarda in rete che c'e' anche l'Enthoo Evolv micro-atx ;)
Senza contare il mio che e' forse il micro-atx più grande del mondo :D

alfonsor
25-06-2017, 20:11
si potevano lasciare le misure am3, ma una volta cambiate, invece, a me impauriscono un pò i fori così vicini, mi danno l'idea che un dissipatore pesante possa "strapparli via"

cioé a questo punto preferisco solo i fori am4

Crysis90
25-06-2017, 20:11
Che AMD li lasciasse dov'erano sarebbe stato decisamente meglio.

I super-ingegneri informatici che progettano le Mobo vengono pagati profumatamente per farlo.
Prendo atto però che l'unico pizzico di creatività che hanno lo sprecano per inventarsi nuovi posti dove mettere LED e lucine, invece di elaborare soluzioni utili per gli utenti.
:rolleyes:

Arrow0309
25-06-2017, 20:28
I super-ingegneri informatici che progettano le Mobo vengono pagati profumatamente per farlo.
Prendo atto però che l'unico pizzico di creatività che hanno lo sprecano per inventarsi nuovi posti dove mettere LED e lucine, invece di elaborare soluzioni utili per gli utenti.
:rolleyes:

Ma sono tutti accordi commerciali, dovete comprare anche dei dissi / aio / wb nuovi ogni tanto :p

Ryddyck
25-06-2017, 20:30
La famosa lobby sui fori di aggancio dei dissipatori :ciapet:

Gioz
25-06-2017, 20:37
Sarà che i case così io non li concepisco, se devo fare un mini-itx faccio come quello che ho in firma :D
Uno come quello occupa quasi lo stesso spazio di un uATX ma costa un bel po' di più.
la penso come te, opterei per un silverstone o il fractal node "tipo console" sia in caso di miniITX che microATX per fare un PC da salotto, però penso sia come al solito estremamente soggettivo sia per ragioni estetiche che funzionali o d'ingombro.

ccmarco2004
25-06-2017, 20:48
Che AMD li lasciasse dov'erano sarebbe stato decisamente meglio.

Concordo, anche perché la variazione è davvero minima.

Paradossalmente il passo dei fori di fissaggio delle cooling solutions è l'unica cosa che Intel ha tenuto costante tra LGA 1151, 1150, 1155, e 1156 ... cambiando tutto il resto :D

ccmarco2004
25-06-2017, 20:53
si potevano lasciare le misure am3, ma una volta cambiate, invece, a me impauriscono un pò i fori così vicini, mi danno l'idea che un dissipatore pesante possa "strapparli via"

cioé a questo punto preferisco solo i fori am4

Scusa se insisto, ma mi interessa a titolo di curiosità sui tempi del service AMD :

la CPU in RMA te l'hanno sostituita ?

alfonsor
25-06-2017, 21:16
Scusa se insisto, ma mi interessa a titolo di curiosità sui tempi del service AMD :

la CPU in RMA te l'hanno sostituita ?

scusa non avevo letto

con sda mi è arrivato in 6 giorni in olanda per 24 euro con assicurazione; appena consegnato da tracking, è arrivata una email che diceva che la cpu era stata visionata ed era ok e che un'ulteriore email mi avrebbe informato della partenza della nuova cpu e del tracking; questa email non è mai arrivata, ma dopo cinque giorni la cpu era a casa mia

ora sono in attesa della crossair da amazon

ccmarco2004
25-06-2017, 21:22
scusa non avevo letto

con sda mi è arrivato in 6 giorni in olanda per 24 euro con assicurazione; appena consegnato da tracking, è arrivata una email che diceva che la cpu era stata visionata ed era ok e che un'ulteriore email mi avrebbe informato della partenza della nuova cpu e del tracking; questa email non è mai arrivata, ma dopo cinque giorni la cpu era a casa mia

ora sono in attesa della crossair da amazon

Bene, quindi il "giro" dell'RMA si è chiuso.

La CPU che ti hanno mandato in sostituzione è in versione TRAY o in BOX ?

Ma avevi una CH6 anche prima ?

alfonsor
25-06-2017, 21:24
Bene, quindi il "giro" dell'RMA si è chiuso.

La CPU che ti hanno mandato in sostituzione è in versione TRAY o in BOX ?

Ma avevi una CH6 anche prima ?

box

no la ch6 è una new entry, avevo una k6

ccmarco2004
25-06-2017, 21:46
box

no la ch6 è una new entry, avevo una k6

Ok, aspetto il tuo riscontro, ma penso che il cambio della CPU abbia risolto il problema.

Neverlost
26-06-2017, 07:25
CPU Intel recenti, scoperto un bug dell'Hyper-Threading

https://www.tomshw.it/cpu-intel-recenti-scoperto-bug-dell-hyper-threading-86594

animeserie
26-06-2017, 07:37
I super-ingegneri informatici che progettano le Mobo vengono pagati profumatamente per farlo.
Prendo atto però che l'unico pizzico di creatività che hanno lo sprecano per inventarsi nuovi posti dove mettere LED e lucine, invece di elaborare soluzioni utili per gli utenti.
:rolleyes:

Quoto.
e mi piacerebbe vedere delle mainboards di fascia medio-alta senza le scritte GAMING o peggio ancora "REPUBLIC OF GAMERS" :doh:
20 anni fa mettevano il suffisso "WS" (WorkStation). Tutto finito.



Grazie :)

alfonsor
26-06-2017, 08:25
Quanto è spassoso trollhardware, quando parlano di problemi su intel i trafiletti sotto il titolo finiscono con "ma in ogni caso non bisogna allarmarsi troppo" quando parlano di AMD finiscono con "fuggite sciocchi!" :asd:

il fatto che nel giro di un mese sia stato indagato, risolto con un microcode, documentato sul bollettino degli errata, penso aiuti a suggerire di non preoccuparsi più di tanto

se, invece, gli utenti di un os dove un problema comincia ad uscire fuori (forum gentoo) fanno barricate, perché hanno paura che si associ quello os (distribuzione) al problema e scaricano la colpa agli utenti con aggressività, su reddit si fa a gara a dare degli scemi agli utenti col problema, su vari forum su linux idem, in altri luoghi chi parla della cosa viene trattato come un flammatore di un fantomatico partito politico, sul forum della casa produttrice della cpu non ci sono interventi rilevanti se non un ultimo "non tutti hanno il problema" allora "c'è da preoccuparsi e parecchio"

jok3r87
26-06-2017, 08:47
il fatto che nel giro di un mese sia stato indagato, risolto con un microcode, documentato sul bollettino degli errata, penso aiuti a suggerire di non preoccuparsi più di tanto

se, invece, gli utenti di un os dove un problema comincia ad uscire fuori (forum gentoo) fanno barricate, perché hanno paura che si associ quello os (distribuzione) al problema e scaricano la colpa agli utenti con aggressività, su reddit si fa a gara a dare degli scemi agli utenti col problema, su vari forum su linux idem, in altri luoghi chi parla della cosa viene trattato come un flammatore di un fantomatico partito politico, sul forum della casa produttrice della cpu non ci sono interventi rilevanti se non un ultimo "non tutti hanno il problema" allora "c'è da preoccuparsi e parecchio"

Per non parlare dei problemi con quasi tutti i modelli di ram in commercio, che dovevano essere risolti dal nuovo agesa ma cosi non è stato, hanno solo migliorato un po il problema ma non risolto definitivamente.

Nico88pa
26-06-2017, 08:53
Quanto è spassoso trollhardware, quando parlano di problemi su intel i trafiletti sotto il titolo finiscono con "ma in ogni caso non bisogna allarmarsi troppo" quando parlano di AMD finiscono con "fuggite sciocchi!" :asd:


Eheh,quoto in pieno

Cloud76
26-06-2017, 09:06
Sicuri?
Quindi se ora compro delle 2400 (2 moduli DS) o delle 2666 (2 moduli SS) sono sicuro al 100% che andranno a quella frequenza e non scaleranno a 2133?

animeserie
26-06-2017, 09:08
Quali problemi? Le ram funzionano benissimo all'interno delle specifiche di ryzen.


Che sarebbero 2133/2400/2667, vero ?

Cloud76
26-06-2017, 09:13
CUT
Ma se come "problema" parliamo di non riuscire a far andare le ram a 3200 è sbagliato il concetto.

No, assolutamente, io come problema intendo il rispetto delle specifiche supportate, e da quello che ancora vedo, non è sicuro che i 2400 o i 2666 siano garantiti. Quello è un problema. Il resto è OC e per quello ci si deve informare su cosa comprare, per il resto invece uno non si dovrebbe leggere guide e pagine di forum, se 2 moduli sono dati per funzionanti a 2400 o 2666 a seconda se sono SS o DS come dichiara AMD e poi ancora non funzionano allora c'è sotto un problema non ancora risolto.
@Veradun
il problema è che le 2400 e 2666 non sono ram da OC e dovrebbero avere dei profili jedec, ma dalle schermate che ho visto spesso ci sono profili spd al limite dell'idiozia, quindi, il rischio è che non funzionino.

Cloud76
26-06-2017, 09:20
Se prendi delle 2400 dovrebbero averlo il jedec a 2400 no?
Certo se si comprano delle 3000 non lo hanno.

Vale la stessa cosa per le 2666?

E... purtroppo no... è quello il problema, hanno un profilo a 2133 sicuro poi... boh... pochi hanno anche il profilo jedec a 2400 o 2666, come dice anche Veradun.
Risultato: vanno a 2133 e magari non riesci a schiodarle o ci devi impazzire.

Ubro92
26-06-2017, 09:20
Ma sono tutti accordi commerciali, dovete comprare anche dei dissi / aio / wb nuovi ogni tanto :p

Relativamente, perchè molti produttori su richiesta spediscono le staffe compatibili gratuitamente, io per esempio ho contattato raijintek e mi hanno fornito le staffe AM4 gratuitamente...

https://pbs.twimg.com/media/C5ZpQaOU4AIc51M.jpg

Da quello che si vede i fori AM4 sono più "compatti" il che probabilmente è dato per agevolare eventuali soluzioni ITX e considerando che i fori AM3+ sono gli stessi dalle prime mobo AM2 del 2006 dopo 11 anni non ci vedo nulla di strano poi non so se le staffe AM4 siano compatibili anche con TR4 e se fosse così potrebbe essere un ulteriore valido motivo per cambiarli...

Cloud76
26-06-2017, 09:23
Che sarebbero 2133/2400/2667, vero ?

Sarebbero queste le specifiche:

http://images.anandtech.com/doci/11170/AMD%20Ryzen%207%20Press%20Deck-18_575px.jpg

Cloud76
26-06-2017, 09:44
Fatti malissimo direi.
Quello che hai postato ad esempio, che senso ha?
3 profili jedec 2666 a cui cambia solo il cas 16-18-20, e un profilo XMP con profilo cas 16 identico al primo jedec, quindi inutile.
Dovevano esserci 3 profili jedec: 2133-2400-2666 e uno XMP 2666 con timing più aggressivi. Questo ha un senso.

padsi
26-06-2017, 09:46
E... purtroppo no... è quello il problema, hanno un profilo a 2133 sicuro poi... boh... pochi hanno anche il profilo jedec a 2400 o 2666, come dice anche Veradun.
Risultato: vanno a 2133 e magari non riesci a schiodarle o ci devi impazzire.

io le mie Ram sono inchiodate a 2133 e ci ho già perso fin troppo tempo a provare mille settaggi diversi ma nulla.

M4to
26-06-2017, 09:47
Si, dipende anche da quanti banchi si montano e se sono single side o dual side.
Per arrivare a 2666 bisogna avere due banchi SS.

qui (http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-single-rank-versus-dual-rank-ddr4-memory-performance_192960) dicono che 4 stick funzionano a 2666mhz senza problemi anche se dual rank.

oggi cmq lo sapro con certezza appena mi arriva il 1700 con la taichi
ci butto su 4x4 2800 lpx e vedo coi miei occhi.

certo che sta news dei buchi am3 sulla ch6....prendo una ch6 e appena arriva recedo sulla taichi?
mi risparmio il wb nuovo

Ubro92
26-06-2017, 10:03
Le tue sono queste credo:

Infatti hanno il profilo jedec solo a 2133 e XMP a 3200 che non è detto funzioni.
Ho ti sbatti a farle andare a 2400 e 2666 mettendo i timing a mano o le tieni a 2133.

Per questa situazione le cause sono 2.
La prima è che chi ha fatto i profili delle ram è un asino, che senso ha mettere 3 profili 2133 e uno 3200? Ma fatene di intermedi a 2400 e 2666 che diamine!
Secondo hai voluto prendere delle 3200 ma avresti dovuto sapere che 3200 è un overclock e non è garantito il funzionamento.

Asino insomma, probabilmente non superavano con successo i test di stabilità a freq superiori, da produttore devi garantire il 100% del funzionamento senza errori a quelle specifiche, che poi per un uso domestico trovi una discreta stabilità a frequenze intermedie è un altro conto...
Da questo punto di vista le DDR3 hanno una base molto più solida, e ci sono persino kit DDR3 3200mhz CL13

Ubro92
26-06-2017, 10:14
Se hanno fatto un profilo 3200 però vuol dire che quelle frequenze le regge.
Vero che come XMP puoi salire in tensione e come jedec non credo, ma secondo me è solo una questione di costi.
Così certificano il 3200 e basta, se no dovevano provare altri profili con costi maggiori.

Si anche questo può essere un valido motivo, diciamo che per non certificare le ram con quelle specifiche le motivazioni possono essere tante, ram che non superano test, costi dati dalla maggior richiesta a freq inferiori...

Molto va anche a :ciapet:

Come qualunque cosa nella vita in realtà :D

Cloud76
26-06-2017, 10:17
Tra l'altro nelle schermate si vede jedec 8...9...10 e nell'altra schermata jedec 7...8...9
E i precedenti (da 1 in avanti)?
Ci sono e sono inseriti ma non si vedono o magari c'erano ma il produttore ha inserito solo quelli?

Cloud76
26-06-2017, 10:29
Provate con AIDA o con Hwinfo, se vede tutti i jedec.
Per modificarli però serve thaiphoon burner a pagamento, non so se ce ne siano altri gratis.

giovanbattista
26-06-2017, 10:35
modificato news riportata da altro utente

non mi avete neppure lasciato trollare (un pelino) sulle cpu intel....mannaggia a voi :asd:

FedNat
26-06-2017, 11:23
Non credo tu possa modificarli via software, nel senso che hai bisogno di un'interfaccia hardware che lo consenta, tipo un eprom writer di qualche tipo.

Di solito nel bios della mobo si vedono tutti, se chi ha fatto quel bios aveva voglia di farlo, non mi ricordo se taiphoon dovrebbe farteli vedere tutti

I chip spd di solito sono delle EEPROM I2C che possono essere lette e scritte via SW. Non necessitano di appositi programmatori.

L'unica controindicazione è che abbiano utilizzato un piedino del DIMM con la funzione di Write Protect. In tal caso avresti bisogno di un'apposita attrezzatura per scriverli. Bisognerebbe controllare le specifiche dei moduli

Nico88pa
26-06-2017, 11:37
Ragazzi,sto finendo di assemblare un pc gaming per mio nipote,ho acquistato ryzen 5 1600,a casa mi trovo 16 GB di ram ddr4 a 2400mhz,ho letto un articolo in cui viene riportato come di grande importanza la frequenza delle ram associate a questo processore,allora chiedo,avrei un netto miglioramento se passassi a moduli da 3000nhz?l'uso e' prevalentemente gaming

giovanbattista
26-06-2017, 11:43
monta quelle e vedrai che si divertirà alla grande ;)


discorso diverso se dovevi comprarle, cmq mi pare di ricordare, qualche punto percentuale 2/3%

Quindi nessun miglioramento che giustifichi un tale esborso a mio modesto parere, se investi gli stessi soldi x una gpu + potente li cambia (ambito game)

se vuoi approfondire cerca "ryzen 2400 vs 2666 vs 3200 (https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_memory_and_tweaking_analysis_review,10.html)" cmq anche la rece fatta da paolo su hwup (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2818030)lo aveva analizzato

AceGranger
26-06-2017, 11:46
Non mi ricordo se avevo postato il parere di Intel su EPYC e sul fatto che è composto con un approccio multi-die:

CUT

Intel stessa conferma anche come sia un approccio insensato sul suo stesso sito:
CUT

https://www.intel.com/content/www/us/en/foundry/emib.html


:asd:

si ma uno non sono 4 die con bus esterno e l'altro piu die con interposer ?

paolo.oliva2
26-06-2017, 11:55
Il tuo 1700 è evidentemente molto fortunato!
Io non sono ad aria, tengo la frequenza e tensione in firma, ma su HwInfo mi ritrovo
CPU+SOC Power 30-32W in più di te.... con conseguente calore necessario da smaltire in più.... infatti ho quasi le tue stesse temperature con quasi 200MHz in meno e un AIO.....

1) In primis, io parlavo di una rece in cui il 6900K overcloccato a 4,2GHz raggiungeva 330W, e non mi sembra che si parlava di sistema completo, ma solamente di procio.

2) Con HWinfo io rilevo il procio e non il sistema completo, mentre tu alla spina rilevi il sistema completo.

3) Perchè dobbiamo prendere per forza i 1700 per un confronto con il Intel quando il prezzaggio Intel è superiore al 1800X? I 1800X hanno senz'altro una selezione migliore, perchè se vuoi stare a 4GHz, i 1800X sono gli unici che lo permettono sotto 1,4V, ed il mio ci sta a 1,3V.

-----------------------

Il discorso non è importante in sè, ma importante dal punto di vista consumo in OC... perchè ad esempio tra il mio 1800X a def e il mio 1800X in OC, la differenza di consumo è marginale. A def ho 1,35V, in OC ho 1,3V. Questo vuol dire, alla fin fine, che da parte AMD ottieni comunque 3,9/4GHz in OC (1800X) con consumi simili a def, mentre da parte Intel, trovo dubbio che un 6900K da 3,2GHz possa arrivare a @4GHz consumando come a 3,2GHz.
Skylake-X migliorerà la situazione, ma di quanto? Le rece si lamentano già delle alte temp a def... figuriamoci con 1GHz di OC... quindi se poi arriverà a @4,5GHz di OC, lo sarà con l'aggiunta della deliddazione, dell'impianto custom (se basta) e con una mobo in grado di reggere 300W di procio.

Su queste basi, mi sembra che a parità di consumo, un 1800X sia nettamente meglio, a parità di spesa (senza contare il costo procio, addirittura, solo di dissipazione, delid, mobo), idem, e se si guarda alla potenza finale, non ci sarebbe storia, considerando un ThreadRipper a def vs un X10 Intel, spendendo pure meno.

SpongeJohn
26-06-2017, 12:08
il fatto che nel giro di un mese sia stato indagato, risolto con un microcode, documentato sul bollettino degli errata, penso aiuti a suggerire di non preoccuparsi più di tanto


https://lists.debian.org/debian-devel/2017/06/msg00308.html

MORE DETAILS ABOUT THE PROCESSOR DEFECT:
----------------------------------------

On 2017-05-29, Mark Shinwell, a core OCaml toolchain developer,
contacted the Debian developer responsible for the intel-microcode
package with key information about a Intel processor issue that could be
easily triggered by the OCaml compiler.

The issue was being investigated by the OCaml community since
2017-01-06, with reports of malfunctions going at least as far back as
Q2 2016. It was narrowed down to Skylake with hyper-threading, which is
a strong indicative of a processor defect. Intel was contacted about
it, but did not provide further feedback as far as we know.

Fast-forward a few months, and Mark Shinwell noticed the mention of a
possible fix for a microcode defect with unknown hit-ratio in the
intel-microcode package changelog. He matched it to the issues the
OCaml community were observing, verified that the microcode fix indeed
solved the OCaml issue, and contacted the Debian maintainer about it.

Apparently, Intel had indeed found the issue, *documented it* (see
below) and *fixed it*. There was no direct feedback to the OCaml
people, so they only found about it later.

Nessuna dichiarazione da parte di Intel se non nel bollettino rilasciato dopo diversi mesi, dove viene scritto:
Short Loops Which Use AH/BH/CH/DH Registers May Cause Unpredictable System Behavior.

Gli utenti afflitti dal problema non sono mai stati contattati, hanno scoperto da soli che i bugfix erano stati rilasciati senza fare tanto clamore.

E come sempre parliamo di bug correggibili con aggiornamenti software che non inficiano le prestazioni del prodotto, non di "instabilità croniche che ne inficiano l'uso con sistemi operativi non votati al puro spasso e diletto".

Per curiosità poi vorrei sapere quanti di questi utenti Intel si sono messi a fare cross-posting su almeno 4 forum diversi.

paolo.oliva2
26-06-2017, 12:12
Hai ragione
Cmq un 6850K @4.4Ghz non e' poco (salgono meno dei precedenti Haswell-E) contando anche il mio sfigatello. Su questo forum ne conosco un solo utente che ha il 6850K e lo tiene a 4.2 con un AIO.
Tamb dentro la stanza era di 26 gradi.

@Bivvoz
Aumenta l'oc, la durata e la ram
Ora non mi va di rifare il test ma se può essere utile qui avevo passato le 8 ore e con 32gb ram (era a fine aprile, 5-6 gradi in meno di tamb):

https://s8.postimg.org/pouju07b5/4.4.ghz.2nd.37_RB_RS.32gb.jpg (https://postimg.org/image/pouju07b5/)

Se vuoi i dati te li posso dare io.

1,5V, @4,107GHz, 69° CPU e 208W procio (compreso di SOC a 16W per le DDR4 2800 32GB), il tutto con AIO H110i e su Vray.

Per correttezza... il bench durava 1' e 12"... non so a quanto sarebbe arrivato con 10-20" in più :D. Infatti è per questo che sono MOLTO recidivo a considerare fattibili e reali in DU molti RS/DU che girano in rete, sia lato AMD che Intel. Ora come ora ho la certezza che il mio 1800X possa stare a 1,3V senza superare i 60° pure in Costa d'Avorio (Equatore), e con 1,3V tengo i 4GHz (con il mio procio)... e sono contento.
ThreadRipper lo posso valutare come alternativa, appunto, perchè si potrebbe sfruttare il doppio dei core rapportando frequenza/Vcore a 3GHz o meno, ottenendo un sistema FREDDO ma molto più performante di un 1800X @6GHz, con un totale di consumo in meno.

Catan
26-06-2017, 12:19
Ragazzi,sto finendo di assemblare un pc gaming per mio nipote,ho acquistato ryzen 5 1600,a casa mi trovo 16 GB di ram ddr4 a 2400mhz,ho letto un articolo in cui viene riportato come di grande importanza la frequenza delle ram associate a questo processore,allora chiedo,avrei un netto miglioramento se passassi a moduli da 3000nhz?l'uso e' prevalentemente gaming

direi che vai bene cosi, in gaming non è cosi tangibile l'aumento di frequenza delle ram.
Se poi per qualche motivo alzando il cas di 2 passi, riesci a tenerle stabili a 2666 allora sei a cavallo, sfrutti al massimo l'mc di rizen rimanendo nelle specifiche.

ccmarco2004
26-06-2017, 12:25
-snip

2) Con HWinfo io rilevo il procio e non il sistema completo, mentre tu alla spina rilevi il sistema completo.


AFAIK le letture di corrente e potenza relative al processore di HWinfo, a differenza di quelle di tensione, sono "dedotte" e non misurate.

Con questi dati non ha senso mettersi a fare i conti di fino, tantomeno confronti tra PC differenti, magari di piattaforme diverse.

Nico88pa
26-06-2017, 12:32
monta quelle e vedrai che si divertirà alla grande ;)


discorso diverso se dovevi comprarle, cmq mi pare di ricordare, qualche punto percentuale 2/3%

Quindi nessun miglioramento che giustifichi un tale esborso a mio modesto parere, se investi gli stessi soldi x una gpu + potente li cambia (ambito game)

se vuoi approfondire cerca "ryzen 2400 vs 2666 vs 3200 (https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_memory_and_tweaking_analysis_review,10.html)" cmq anche la rece fatta da paolo su hwup (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2818030)lo aveva analizzato


Perfetto,corro a dare un occhiata a quella discussione,grazie mille

Nico88pa
26-06-2017, 12:35
direi che vai bene cosi, in gaming non è cosi tangibile l'aumento di frequenza delle ram.
Se poi per qualche motivo alzando il cas di 2 passi, riesci a tenerle stabili a 2666 allora sei a cavallo, sfrutti al massimo l'mc di rizen rimanendo nelle specifiche.


Ottimo,grazie!

Nico88pa
26-06-2017, 12:39
Non finirà mai sta fandonia che le frequenza delle ram ha una grande importanza.
Non ce l'ho con te eh, è che ormai gira sta voce e non si può più fermare.

Monta le tue 2400 e vivi sereno. :)

Ecco quanto influiscono realmente.
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_Memory_Analysis/12.html


Beh,sicuramente terrò' le mie ,visto che la differenza sembra abbastanza irrilevante per i miei scopi..grazie anche a te

paolo.oliva2
26-06-2017, 12:45
No, assolutamente, io come problema intendo il rispetto delle specifiche supportate, e da quello che ancora vedo, non è sicuro che i 2400 o i 2666 siano garantiti. Quello è un problema. Il resto è OC e per quello ci si deve informare su cosa comprare, per il resto invece uno non si dovrebbe leggere guide e pagine di forum, se 2 moduli sono dati per funzionanti a 2400 o 2666 a seconda se sono SS o DS come dichiara AMD e poi ancora non funzionano allora c'è sotto un problema non ancora risolto.
@Veradun
il problema è che le 2400 e 2666 non sono ram da OC e dovrebbero avere dei profili jedec, ma dalle schermate che ho visto spesso ci sono profili spd al limite dell'idiozia, quindi, il rischio è che non funzionino.

Io ho delle DDR4 3600 e ci vanno (sono quelle con cui ho fatto 1920 con Cinebench), delle 3000 e ci vanno, l'unico problema che ho è con delle 32GB (16GB * 2) che sarebbero delle 3200 ma non ne vogliono sapere di andare oltre 2800 (se non agendo con il BLK). L'assurdo è che dal nominale 3200 16-18-18 1,35V, le faccio funzionare a 2800 14-14-14 1T a 1,250V.

Personalmente io dico che un problema c'è effettivamente sopra il Jdeck, ma è ovvio che se le memorie sono studiate per l'MC Intel, debbano essere "aggiustate" per l'MC di AMD, mi sembra che il "problema" non sia di AMD ma dei produttori di memorie che dovrebbero commercializzare delle DDR4 con DOCP per l'MC di AMD.

Comunque... io preferisco 1000 volte avere 32GB su un X8/16TH pure a 2400 che 16GB a 3600, perchè i guadagni sono minimi e trovano vantaggio solamente i programmi che chiedono banda. E non è un discorso di comodo, in fin dei conti ho 2 gruppi di memorie a 16GB da 3000 e 3600 che attualmente sono nel cassetto a favore delle 32GB 2800.
A livello di Jedek l'MC di AMD non ha problemi, appunto perchè a quel punto che l'MC sia Intel o AMD, non ha importanza perchè entrambi sono configurati per supportare il Jedek.

paolo.oliva2
26-06-2017, 12:57
C'è un software che li vede tutti?
In realtà non sarebbe molto utile dato che a tutti interessano quelli spinti, solo per curiosità.

E poi... esiste un sw per modificarli sti profili?
Per esempio io ho le 3000 e hanno il profilo jedec 2133 e poi XMP 3000, se potessi inserire un profilo jedec 2400 e uno 2666 sarebbe una bella cosa.

SIV vede tutto. Almeno 10 varianti sulla stessa RAM.

Per i parametri dipende dal bios :D, però aggiungerei una cosa: Se la mobo non ha un bios evoluto, tutti si lamentano, se lo ha, i prb rimangono, perchè il riconoscimento delle DDR mi pare sia in 2 step.

Spiegandomi meglio, esempio la CH6, ha una prima pagina dove ci sono i parametri a grandi linee, e una seconda dove puoi impostare tutto, ma viene riportato, nella seconda, che lo si può fare una volta che il bios ha accettato la prima.
La cosa buffa è che settando la seconda (dopo che ha accettato la prima), il bios non ti accetta più la prima e ti parta in conservativo a 2133. La cosa buffa è che te lo fa pure inserendo GLI STESSI VALORI che il bios ha applicato dopo aver superato la prima pagina.:doh:

paolo.oliva2
26-06-2017, 13:22
Comunque ragazzi... io ho la sensazione che ce la siamo presa nel :ciapet: con i Ryzen X8. Chiarisco... chi ha preso un un 1700 al posto di un Intel X4, è una cosa e nulla cambia, ma chi ha preso un Zen X8 al posto di un 6900K, sti ThreadRipper faranno strage.

Quello che penso, è che la stessa Intel cerchi di portare la sua clientela sul socket 20**, vedi l'offerta di un 7740K, e AMD dovrà proporre ThreadRipper anche <X12.
Io sarei dell'idea che resterà solamente il 1700 sul socket AM4, con le nuove entry-level APU, e la gente potrà scegliere se un X8 base AM4 (1700) o un X8 base 2 * 1500 su base ThreadRipper.

Del resto, quando uscirà Zen APU, non trovo coerente una offerta parallela di Zen X4 X86, perchè per molti versi non sarà appetibile, nel senso che ci può stare un Zen APU alle frequenze dei Zen X4 X86 odierni, ma non può essere prezzato 100€ in più per rendere appetibili gli X4 X86, come del resto nessuno prenderebbe un Zen X4 X86 per 30€ in meno di un APU.

Soluzione? ThreadRipper X8 come base a prezzi da 1700!!! sulla mobo X399, a contrastare il 7740K... e di seguito l'offerta X12/X16 a prendi 2 paghi 1.

P.S. Edit.
Sintetizzando, con l'uscita del 7740K, Intel renderebbe effettiva una offerta del tipo, mi prendo il 7740K, ho la mobo 20**, se dopo volessi upgradare ad un X6 o X8 o X18, lo potrei fare. Quindi AMD non credo possa permettersi ThreadRipper entry-level con un X12... cioè... meglio proporre un TR X8 su 2 1500 che deprezzare un TR X12 su 2 1600/1600X. Del resto sarebbe come una fotocopia... 1700 vs 7700K, 2 * 1500 vs 7740K. Se AMD vorrà proseguire la tattica dei prezzi, e sembra lo voglia, visto un X32 Naples sui 2000$, per me farebbe il bis come sull'AM4... cioè X8 1700 = prezzo 7700K, TR X8 = prezzo 7740K, TR X12 = prezzo Intel X6, TR X16 = prezzo Intel X8, almeno sul modello base, con modelli a frequenze def superiori maggiorati di prezzo.
Sono sempre più convinto che un TR X16 potrà venire sui 600$ nella versione base e non più di 900$ quella TOP.

george_p
26-06-2017, 13:34
Per curiosità poi vorrei sapere quanti di questi utenti Intel si sono messi a fare cross-posting su almeno 4 forum diversi.

Ma perché? Utenti amd hanno avuto questo atteggiamento con Ryzen?

Neverlost
26-06-2017, 13:39
https://youtu.be/RZS2XHcQdqA?t=176

sull'influenza in gioco su ryzen della ram.

Nico88pa
26-06-2017, 13:49
https://youtu.be/RZS2XHcQdqA?t=176

sull'influenza in gioco su ryzen della ram.


Bene,la differenza si nota maggiormente tra le 2133 e le 3200mhz,quindi credo solo in quel caso valga la pena prendere una ram più veloce

AceGranger
26-06-2017, 13:53
Non è certo una differenza di paradigma, è solo una differenza nel come implementarlo :>

si concettualmente sono al stessa cosa, ma credo che a latenze il bus esterno sia molto peggio della variante con interposer, e credo sia quello a cui si riferiva Intel nella parte evidenziata in rosso quando il soggetto erano gli HPC.

Filodream
26-06-2017, 13:58
Interessante il video :eek:

Domanda: che scheda madre mi consigliate per un 1600x da impostare a 4.0ghz su tutti i core e per impostare le ram stabilmente ad almeno 3200mhz ?
Che ram per andare sul sicuro poi ?

paolo.oliva2
26-06-2017, 14:00
Di ufficiale:

https://www.amd.com/en/products/desktops

Introducing Ryzen™ Pro Processors

Ryzen Pro for Commercial Desktops coming second half 2017.

Targeted for commercial, enterprise, and public sector implementation, Ryzen PRO processors are designed to deliver powerful multi-threaded performance for premium business PCs with workstation-class performance, state-of-the-art silicon-level security, and reliable solutions with enterprise-class support and top-to-bottom manageability.
Ryzen PRO desktop solutions are slated for availability in the second half of 2017.
Ryzen PRO mobile is planned for first half of 2018.

http://www.amd.com/en-us/press-releases/Pages/amd-unveils-expanding-2017may16.aspx

Ryzen™ Threadripper™, a "Zen"-based CPU with up to 16-cores and 32-threads with a new platform with expanded memory and I/O bandwidth, designed for the High-End Desktop (HEDT) market to fulfill the insatiable desire for more cores and threads that permeates the extreme desktop market. It is scheduled for summer 2017.

APU
Ryzen™ Mobile APUs (codenamed "Raven Ridge") integrate a 4-core, 8-thread "Zen"-based CPU and high-performance "Vega" graphics to deliver an expected 50 percent increase in CPU performance and over 40 percent better graphics performance, at half the power of its previous generation. Launching in the second half of 2017, Ryzen Mobile APUs are designed for premium 2-in-1s, ultraportables, and gaming form factors.

Cloud76
26-06-2017, 14:04
APU
Ryzen™ Mobile APUs (codenamed "Raven Ridge") integrate a 4-core, 8-thread "Zen"-based CPU and high-performance "Vega" graphics to deliver an expected 50 percent increase in CPU performance and over 40 percent better graphics performance, at half the power of its previous generation. Launching in the second half of 2017, Ryzen Mobile APUs are designed for premium 2-in-1s, ultraportables, and gaming form factors.

Mobile?
Desktop niente?

paolo.oliva2
26-06-2017, 14:16
Mobile?
Desktop niente?

Non so dirti nulla di più.... comunque anche con BR parlavano di mobile... non ricordo un qualche cosa tipo mobile/desktop.

giovanbattista
26-06-2017, 14:16
vi avevo mostrato le foto da 10gg prese dal sito amd (anche se il post era uno spasso) con spiegazioni riportate da paolo, ma sul web girano da tempo un sacco di slide che arrivano da amd.....che cmq sostanzialmente riportano le stesse cose.

Io sono ancora in attesa di questo tr in versione accesso alla piattaforma (12core) voglio vedere il prezzo e le prestazioni

Gioz
26-06-2017, 14:18
P.S. Edit.
Sintetizzando, con l'uscita del 7740K, Intel renderebbe effettiva una offerta del tipo, mi prendo il 7740K, ho la mobo 20**, se dopo volessi upgradare ad un X6 o X8 o X18, lo potrei fare.

oggi il 7740K costa solo 400€ e le mobo partono da 290€...
finchè non si assesteranno i prezzi(credo 1 mese circa, bisogna vedere la disponibilità delle mobo, dato che sulle cpu credo che intel non abbia problemi) spero che nessuno faccia davvero la spesa in questione per avere un upgrade facile in seguito, una volta a regime potrebbe essere diverso.
facile che uno risparmi di più passando a 6700K + mobo z170, magari usati, comprando direttamente la piattaforma 2066 in seguito quando il costo delle mobo si sarà sgonfiato.

paolo.oliva2
26-06-2017, 14:19
Nella questione delle DDR4 e MC di AMD.

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?91766-Crosshair-VI-Hero-UEFI-build-1403

C6H beta UEFI 1403
* Fixed W_PUMP and AIO_PUMP speeds during POST
* Fixed Fan tuning sometimes failing
* Fixed a few issues with AMD USB3.1 ports
* Some tuning on DRAM settings, let us know how they work for you. tRDRD_Sc is still at 5 above 3500 MHz as it helps with stability. For performance you want to force this to 1. We'll consider changing this in future releases as the performance impact can be quite noticeable in certain applications.
An update on DRAM Boot Voltage, currently it should be 1.35V by default if the DRAM Voltage is changed. So if you're setting DRAM Voltage to above 1.35V, you might want to sync this setting. Additionally there might be scenarios where you will have better luck by syncing DRAM Boot Voltage to DRAM Voltage even at lower values.

AGESA 1006 RC4 official UEFI 1401
Just tested quickly 3600 memory and cold booting, seems good but you guys are going to have to help me test this before we have a judgement. Seems CPU temp reading from SIO now has -20*C offset for XFR enabled CPUs.

giovanbattista
26-06-2017, 14:21
Mobile?
Desktop niente?

anche desktop ma forse dopo, penso diano la priorità ale apu full e a minor consumo per aggredire il settore notebook e ultrabook

poi ben felice di essere smentito e che arrivino in contemporanea anche quelle pompate x i desktop

paolo.oliva2
26-06-2017, 14:23
oggi il 7740K costa solo 400€ e le mobo partono da 290€...
finchè non si assesteranno i prezzi(credo 1 mese circa, bisogna vedere la disponibilità delle mobo, dato che sulle cpu credo che intel non abbia problemi) spero che nessuno faccia davvero la spesa in questione per avere un upgrade facile in seguito, una volta a regime potrebbe essere diverso.
facile che uno risparmi di più passando a 6700K + mobo z170, magari usati, comprando direttamente la piattaforma 2066 in seguito quando il costo delle mobo si sarà sgonfiato.

Ma il 7740K non va sul socket 20XX?

Per quello che ho evidenziato... come SOLO 400€? non è un 7700K (X4) con +100MHz def? +100MHz = +100€? E poi c'è gente che si lamenta del plus di costo di un 1800X... +600MHz su un 1700, alla Intel costerebbe +600€ sul 1700 :)

george_p
26-06-2017, 14:28
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/8530-globalfoundries-presenta-i-7nm-lp-finfet-dedicati-ai-chip-high-performance

paolo.oliva2
26-06-2017, 14:32
A seguire.

http://www.amd.com/en-us/press-releases/Pages/amd-unveils-expanding-2017may16.aspx

AMD will follow up its current-generation "Zen" architecture with the 7nm "Zen 2" and "Zen 3" CPU architectures that combine smarter design with process technology advances and are expected to enable significant performance and performance-per-watt gains.

Li riporta esplicitamente Zen 2 e Zen 3 sul 7nm, quindi se da Zen attuale si passerà a Zen 2, questo sarà sul 7nm. Zen 2 quand'è in scaletta? 2018? Allora mi sembra ovvio che AMD produrrà sul 7nm già nel 2018.

Arrow0309
26-06-2017, 14:40
Comunque ragazzi... io ho la sensazione che ce la siamo presa nel :ciapet: con i Ryzen X8. Chiarisco... chi ha preso un un 1700 al posto di un Intel X4, è una cosa e nulla cambia, ma chi ha preso un Zen X8 al posto di un 6900K, sti ThreadRipper faranno strage.

Quello che penso, è che la stessa Intel cerchi di portare la sua clientela sul socket 20**, vedi l'offerta di un 7740K, e AMD dovrà proporre ThreadRipper anche <X12.
Io sarei dell'idea che resterà solamente il 1700 sul socket AM4, con le nuove entry-level APU, e la gente potrà scegliere se un X8 base AM4 (1700) o un X8 base 2 * 1500 su base ThreadRipper.

Del resto, quando uscirà Zen APU, non trovo coerente una offerta parallela di Zen X4 X86, perchè per molti versi non sarà appetibile, nel senso che ci può stare un Zen APU alle frequenze dei Zen X4 X86 odierni, ma non può essere prezzato 100€ in più per rendere appetibili gli X4 X86, come del resto nessuno prenderebbe un Zen X4 X86 per 30€ in meno di un APU.

Soluzione? ThreadRipper X8 come base a prezzi da 1700!!! sulla mobo X399, a contrastare il 7740K... e di seguito l'offerta X12/X16 a prendi 2 paghi 1.

P.S. Edit.
Sintetizzando, con l'uscita del 7740K, Intel renderebbe effettiva una offerta del tipo, mi prendo il 7740K, ho la mobo 20**, se dopo volessi upgradare ad un X6 o X8 o X18, lo potrei fare. Quindi AMD non credo possa permettersi ThreadRipper entry-level con un X12... cioè... meglio proporre un TR X8 su 2 1500 che deprezzare un TR X12 su 2 1600/1600X. Del resto sarebbe come una fotocopia... 1700 vs 7700K, 2 * 1500 vs 7740K. Se AMD vorrà proseguire la tattica dei prezzi, e sembra lo voglia, visto un X32 Naples sui 2000$, per me farebbe il bis come sull'AM4... cioè X8 1700 = prezzo 7700K, TR X8 = prezzo 7740K, TR X12 = prezzo Intel X6, TR X16 = prezzo Intel X8, almeno sul modello base, con modelli a frequenze def superiori maggiorati di prezzo.
Sono sempre più convinto che un TR X16 potrà venire sui 600$ nella versione base e non più di 900$ quella TOP.

Ahhahah, sento puzza di cervello bruciato lol :D
Intanto sul mio 3d delle mamme X299 il primo utente che ha rotto il ghiaccio, appena presa una fiammante ammiraglia Giga Aorus Gaming 9 da 540 euri :asd:
Aspettiamo di vedere quanto costerà la controparte X399 :p

The_SaN
26-06-2017, 14:51
Intanto sul mio 3d delle mamme X299 il primo utente che ha rotto il ghiaccio, appena presa una fiammante ammiraglia Giga Aorus Gaming 9 da 540 euri :asd:
Stigrandissimi :asd:

Gioz
26-06-2017, 14:53
Ma il 7740K non va sul socket 20XX?

Per quello che ho evidenziato... come SOLO 400€? non è un 7700K (X4) con +100MHz def? +100MHz = +100€? E poi c'è gente che si lamenta del plus di costo di un 1800X... +600MHz su un 1700, alla Intel costerebbe +600€ sul 1700 :)
esatto, 7740K(4c/8th) e 7640K(4c/4th) vanno sul 2066 con x299 pur avendo 16 linee pci-e e MC dual channel, rispettivamente 400 e 300€ oggi, con le mobo a partire da 289€ arrivando oltre 540€ a quanto ho visto...chiaramente prezzi di lancio gonfiati.
le trovi sui soliti negozi che hanno la roba fin dal lancio.
chiaramentre era un solo sarcastico, anche i ryzen e i 7700K i primi tempi mediamente erano sovraprezzati, come tutta la roba nuova.

EDIT: che poi sono X e non K, l'abitudine...

paolo.oliva2
26-06-2017, 14:54
èpstp uno screen sulla rilevazione delle DDR4 di SIV rispetto a CPUz

https://s12.postimg.org/sd8g569pl/siv_memorie.png (https://postimg.org/image/sd8g569pl/)

SIV rileva 12 impostazioni delle DDR contro le 4 di CPU-z

Nui_Mg
26-06-2017, 14:55
Questa non è nuovissima ma una cosa è certa, prima o poi Intel sarà costretta a tagliare un po' i prezzi, nonostante sia una cosa che odia proverbialmente fare :)
http://hardware.hdblog.it/2017/06/26/Intel-Coffee-Lake-6-Core-prestazioni-al-pari-di-un-Ryzen-5-1600X

Gioz
26-06-2017, 14:58
Sono due CPU che non hanno alcun senso :>
stai rispondendo ad uno che 2 pagine fa ha scritto 3 o 4 volte che secondo lui 6700K e 7700K non sono obsoleti ma semplicemente troppo costosi, portarli su hedt non mi fa cambiare opinione in merito.
dico solo che se già trovo poco sensato prenderli per "portarsi avanti allestendo la piattaforma 2066" non riesco nemmeno a definire che senso possa avere farlo oggi con questi prezzi.

Ubro92
26-06-2017, 15:04
stai rispondendo ad uno che 2 pagine fa ha scritto 3 o 4 volte che secondo lui 6700K e 7700K non sono obsoleti ma semplicemente troppo costosi, portarli su hedt non mi fa cambiare opinione in merito.
dico solo che se già trovo poco sensato prenderli per "portarsi avanti allestendo la piattaforma 2066" non riesco nemmeno a definire che senso possa avere farlo oggi con questi prezzi.

Non ho letto i post precedenti ma detta cosi non è falso, se un 7700 costasse sui 200€ sarebbe da preferire eventualmente al 1500x e per certi versi anche al 1600 dato il miglior ipc, clock maggiori, e compatibilità ram...

Il problema è tutto per il prezzo dove il 7700/7700K costa al pari o più di un 1700/1700x...

Comunque con coffee-lake vedremo come si piazzeranno le cpu, intel effettivamente non è che poteva deprezzare tutti i suoi prodotti dopo l'uscita di ryzen almeno per questa gen...

Gioz
26-06-2017, 15:05
Mica ti stavo contraddicendo, stavo commentando :>ok, scusa
Non ho letto i post precedenti ma detta cosi non è falso, se un 7700 costasse sui 200€ sarebbe da preferire eventualmente al 1500x a poco meno dato il miglior ipc, clock maggiori, e compatibilità ram...

Il problema è tutto per il prezzo dove il 7700/7700K costa al pari o più di un 1700/1700x...

Comunque con coffee-lake vedremo come si piazzeranno le cpu, intel effettivamente non è che poteva deprezzare tutti i suoi prodotti dopo l'uscita di ryzen almeno per questa gen...
anche se ti sei perso i post, si il senso era quello

paolo.oliva2
26-06-2017, 15:05
Intanto sul mio 3d delle mamme X299 il primo utente che ha rotto il ghiaccio, appena presa una fiammante ammiraglia Giga Aorus Gaming 9 da 540 euri :asd:
Aspettiamo di vedere quanto costerà la controparte X399 :p

Allora te le cerchi :sofico:

Il problema non è la mobo a 540€... è un X10 a 1000€, perchè il totale fa 1540€, mentre anche supponendo che una X399 top costi 540€, con un X12 ThreadRipper a 600€ verrebbe un totale quasi simile al SOLO procio X10 Intel, quindi che mi frega di quanto costi una X399? Tanto me la regala AMD.

Non mi venire a dire che dopo anni che gli intellisti sono abituati a pagare i proci Intel 2-3 volte il costo reale, vi puzza il naso per 200€ in più di mobo, mi sembra un discorso di bandiera.

Scusa... quando 4 mesi fa uno postava il 6900K quanto l'aveva lungo, qualcuno sollevava l'obiezione 200€ in più di mobo? Al limite diceva 800€ in più di procio.... Oggi (ops... domani) che con meno di 1000€ ti ci può scappare un X16 + mobo, tu guardi il costo della mobo e non il risparmio del procio?

Totalmente fuori dai coppi l'ipotesi di spendere 540€ di mobo per metterci un 7740K... 1000€ di sistema per cosa rispetto ad un 7700K? Se una cosa simile la facesse AMD, ci sarebbero titoli cubitali di sputtanamento in questo forum... ma siccome lo fa Intel, allora trova un senso per 2 FPS (forse 3) in più su un 7700K. Grande.

Io non faccio un discorso di bandiera... ma trovo di 1km più logico spendere 200€ in più di mobo (che comunque in ogni caso un plus di valore l'ha) che regalare a Intel 200€ di procio per un plus di valore che non ha. Se Intel proporrebbe i TR a prezzo AMD e AMD i prodotti e prezzi Intel, io AMD l'avrei lasciata alla grande.

Ryddyck
26-06-2017, 15:05
E poi arriva Epyc http://pc.watch.impress.co.jp/docs/news/1067254.html

paolo.oliva2
26-06-2017, 15:24
E poi arriva Epyc http://pc.watch.impress.co.jp/docs/news/1067254.html

La mobo è talmente enorme, che i socket sembrano quasi più piccoli degli AM4 su una AM4. Interessante che un ES viaggi già a 2,43GHz :eek: 64 core 128 TH... che spettacolo.

giovanbattista
26-06-2017, 15:26
E poi arriva Epyc http://pc.watch.impress.co.jp/docs/news/1067254.html

avevo guardato giusto ieri se supermicro avesse smamme x gli ultimi amd ma sul loro sito ancora nulla (a me di epyc, frega poco, non rientra nel mio campo, anche se mi piacerebbe farmi un mostro dual sok) ma x tr spero faccia qualche cosa, le sue mobo una volta era quotate molto bene, poi la ho persa di vista come marca

Ryddyck
26-06-2017, 15:32
Beh supermicro offre soprattutto soluzioni enterprise piuttosto che consumer, comunque è molto probabile che hanno già in catalogo una mobo single socket per epyc ma a questo punto sarebbe per te e per i prosumer più utile threadripper + x399.

paolo.oliva2
26-06-2017, 15:33
Questa non è nuovissima ma una cosa è certa, prima o poi Intel sarà costretta a tagliare un po' i prezzi, nonostante sia una cosa che odia proverbialmente fare :)
http://hardware.hdblog.it/2017/06/26/Intel-Coffee-Lake-6-Core-prestazioni-al-pari-di-un-Ryzen-5-1600X

Però io ho dei dubbi. O Intel sceglie volutamente frequenze basse per non entrare in conflitto con le vendite di Skylake-X (e quindi ci sta un'offerta di potenza simile ad un 1600X), oppure i bios sono preliminari e magari senza turbo.

Condivido per i prezzi... qualitativamente Intel non ha nulla inferiore ad AMD... ma perde il confronto quando porta il mix efficienza/potenza troppo verso più frequenza e meno core a scapito dell'efficienza... ma il prezzo/core e prezzo/prestazioni è troppo alto.

Arrow0309
26-06-2017, 15:36
Allora te le cerchi :sofico:

Il problema non è la mobo a 540€... è un X10 a 1000€, perchè il totale fa 1540€, mentre anche supponendo che una X399 top costi 540€, con un X12 ThreadRipper a 600€ verrebbe un totale quasi simile al SOLO procio X10 Intel, quindi che mi frega di quanto costi una X399? Tanto me la regala AMD.

Non mi venire a dire che dopo anni che gli intellisti sono abituati a pagare i proci Intel 2-3 volte il costo reale, vi puzza il naso per 200€ in più di mobo, mi sembra un discorso di bandiera.

Scusa... quando 4 mesi fa uno postava il 6900K quanto l'aveva lungo, qualcuno sollevava l'obiezione 200€ in più di mobo? Al limite diceva 800€ in più di procio.... Oggi (ops... domani) che con meno di 1000€ ti ci può scappare un X16 + mobo, tu guardi il costo della mobo e non il risparmio del procio?

Totalmente fuori dai coppi l'ipotesi di spendere 540€ di mobo per metterci un 7740K... 1000€ di sistema per cosa rispetto ad un 7700K? Se una cosa simile la facesse AMD, ci sarebbero titoli cubitali di sputtanamento in questo forum... ma siccome lo fa Intel, allora trova un senso per 2 FPS (forse 3) in più su un 7700K. Grande.

Io non faccio un discorso di bandiera... ma trovo di 1km più logico spendere 200€ in più di mobo (che comunque in ogni caso un plus di valore l'ha) che regalare a Intel 200€ di procio per un plus di valore che non ha. Se Intel proporrebbe i TR a prezzo AMD e AMD i prodotti e prezzi Intel, io AMD l'avrei lasciata alla grande.
Guarda, per me il problema è ANCHE la mobo a 540 euro, fosse in me ci spenderei appena oltre i 300 (Asrock OC Formula che ho sempre amato) ma certamente hai ragione pure te
L'utente prenderà il 7820X, per quanto mi riguarda valuterò attentamente la spesa complessiva mobo + 7820X valutando l'offerta TR sullo stesso valore e le corrispondenti prestazioni in gaming, benchmark e multicore (ram latency ed Imc comprese) ed a settembre col back to school perderò la battaglia contro Kong (Skul Island) che sia blu o rosso :D
Speriamo anche nei prezzi belli assestati allora ;)

Edit:
Il secondo inscimmiato blu ha appena ordinato pure lui ma spendendo la metà una MSI x299 SLI plus (~260 euro) :asd:

paolo.oliva2
26-06-2017, 15:47
ok, scusa

anche se ti sei perso i post, si il senso era quello

Scusa se ti riquoto, ma infatti il discorso è proprio quello.

Chi si sogna di confrontare un 1500X ad un 7700K? Costassero uguali, AMD non venderebbe più 1 Ryzen X4.
Stesso discorso un 1700 vs un 6900K...

E volevo pure aggiungere... che i consumi sono marginali... cioè io faccio il discorso di consumo solamente perchè oltre al 1800X c'è ThreadRipper, perchè un X16 TR @3GHz consumerebbe poco di più di un 1800X def, e molto di meno di un Skylake-X X8/X10 in overclock... ma è ovvio che entra il discorso prezzo, perchè se un TR X16 costasse 2000€, il mio discorso non reggerebbe, mentre se 800€, cacchio, meno di un X10 Intel....

La situazione è talmente evidente a livello di prezzi, che qualsiasi presa di posizione a protezione dell'offerta Intel (intesa nell'MT/>X6), mi sembra faziosa.

Gioz
26-06-2017, 15:55
Scusa se ti riquoto, ma infatti il discorso è proprio quello.

Chi si sogna di confrontare un 1500X ad un 7700K? Costassero uguali, AMD non venderebbe più 1 Ryzen X4.
Stesso discorso un 1700 vs un 6900K...

E volevo pure aggiungere... che i consumi sono marginali... cioè io faccio il discorso di consumo solamente perchè oltre al 1800X c'è ThreadRipper, perchè un X16 TR @3GHz consumerebbe poco di più di un 1800X def, e molto di meno di un Skylake-X X8/X10 in overclock... ma è ovvio che entra il discorso prezzo, perchè se un TR X16 costasse 2000€, il mio discorso non reggerebbe, mentre se 800€, cacchio, meno di un X10 Intel....

La situazione è talmente evidente a livello di prezzi, che qualsiasi presa di posizione a protezione dell'offerta Intel (intesa nell'MT/>X6), mi sembra faziosa.
sono d'accordo, secondo me la spesa cambia notevolmente il punto di vista a meno che servano prestazioni in senso assoluto a prescindere, e li ognuno valuterà per propria esigenza su cui non vado ad indagare.

paolo.oliva2
26-06-2017, 15:56
Guarda, per me il problema è ANCHE la mobo a 540 euro, fosse in me ci spenderei appena oltre i 300 (Asrock OC Formula che ho sempre amato) ma certamente hai ragione pure te
L'utente prenderà il 7820X, per quanto mi riguarda valuterò attentamente la spesa complessiva mobo + 7820X valutando l'offerta TR sullo stesso valore e le corrispondenti prestazioni in gaming, benchmark e multicore (ram latency ed Imc comprese) ed a settembre col back to school perderò la battaglia contro Kong (Skul Island) che sia blu o rosso :D
Speriamo anche nei prezzi belli assestati allora ;)

Edit:
Il secondo inscimmiato blu ha appena ordinato pure lui ma spendendo la metà una MSI x299 SLI plus (~260 euro) :asd:

Inscimmiato lo sono pure io :D, perchè già un 1800X 6 mesi fa ci avrei messo la firma e sarebbe più che sufficiente. La scimmia me la fa venire il prezzaggio AMD.... però non voglio apparire come sborrone... nel senso che ho 53 anni e comunque i soldi vengono fuori se fai altre rinunce. Io sono in Africa 9 mesi su 12... e là spendo tra di tutto di più, max 500€/mese, ma non nei vizi, in totale, tra bollette, mangiare e quanto per vivere. Confronto all'Italia, sono almeno -1000€/mese... Se abitassi in Italia, mi fermerei al 1800X. 2 mesi in Africa al posto che in Italia? TR X16 gratis.

smoicol
26-06-2017, 16:03
Scusa se ti riquoto, ma infatti il discorso è proprio quello.

Chi si sogna di confrontare un 1500X ad un 7700K? Costassero uguali, AMD non venderebbe più 1 Ryzen X4.
Stesso discorso un 1700 vs un 6900K...

E volevo pure aggiungere... che i consumi sono marginali... cioè io faccio il discorso di consumo solamente perchè oltre al 1800X c'è ThreadRipper, perchè un X16 TR @3GHz consumerebbe poco di più di un 1800X def, e molto di meno di un Skylake-X X8/X10 in overclock... ma è ovvio che entra il discorso prezzo, perchè se un TR X16 costasse 2000€, il mio discorso non reggerebbe, mentre se 800€, cacchio, meno di un X10 Intel....

La situazione è talmente evidente a livello di prezzi, che qualsiasi presa di posizione a protezione dell'offerta Intel (intesa nell'MT/>X6), mi sembra faziosa.

Pensa come stò rovinato che aspetto TR con la speranza di farci anche OC e portarlo intorno i 3.8-3.9 con ram almeno a 3200, secondo te è fattibile?

george_p
26-06-2017, 16:06
Inscimmiato lo sono pure io :D, perchè già un 1800X 6 mesi fa ci avrei messo la firma e sarebbe più che sufficiente. La scimmia me la fa venire il prezzaggio AMD.... però non voglio apparire come sborone... nel senso che ho 53 anni e comunque i soldi vengono fuori se fai altre rinunce. Io sono in Africa 9 mesi su 12... e là spendo tra di tutto di più, max 500€/mese, ma non nei vizi, in totale, tra bollette, mangiare e quanto per vivere. Confronto all'Italia, sono almeno -1000€/mese... Se abitassi in Italia, mi fermerei al 1800X. 2 mesi in Africa al posto che in Italia? TR X16 gratis.

Fix :O :D

giovanbattista
26-06-2017, 16:14
Inscimmiato lo sono pure io :D, perchè già un 1800X 6 mesi fa ci avrei messo la firma e sarebbe più che sufficiente. La scimmia me la fa venire il prezzaggio AMD.... però non voglio apparire come sborrone... nel senso che ho 53 anni e comunque i soldi vengono fuori se fai altre rinunce. Io sono in Africa 9 mesi su 12... e là spendo tra di tutto di più, max 500€/mese, ma non nei vizi, in totale, tra bollette, mangiare e quanto per vivere. Confronto all'Italia, sono almeno -1000€/mese... Se abitassi in Italia, mi fermerei al 1800X. 2 mesi in Africa al posto che in Italia? TR X16 gratis.

che lavoro fai in costa? giusto x farmi i c@zzi degli altri :asd: sempre se vuoi condividere

Cloud76
26-06-2017, 16:43
Pensa come stò rovinato che aspetto TR con la speranza di farci anche OC e portarlo intorno i 3.8-3.9 con ram almeno a 3200, secondo te è fattibile?

Secondo me è fattibilissimo, alla fine le possibilità sono le stesse visto che il die è lo stesso (x2), quindi il tutto dipende solo dall'alimentazione della scheda e dal sistema di raffreddamento.
https://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2017/06/ThreadRipper-Lineup.jpg
Le frequenze base e di boost clock non sono molto diverse dai ryzen.
Per le ram sarà un terno al lotto nè più nè meno come ora.

smoicol
26-06-2017, 16:52
Secondo me è fattibilissimo, alla fine le possibilità sono le stesse visto che il die è lo stesso (x2), quindi il tutto dipende solo dall'alimentazione della scheda e dal sistema di raffreddamento.
https://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2017/06/ThreadRipper-Lineup.jpg
Le frequenze base e di boost clock non sono molto diverse dai ryzen.
Per le ram sarà un terno al lotto nè più nè meno come ora.

Noooo 1998x che mi hai fatto vedere

Nico88pa
26-06-2017, 16:55
Ragazzi,avete link per delle recensioni attendibili su ryzen?

Crysis90
26-06-2017, 17:03
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/8530-globalfoundries-presenta-i-7nm-lp-finfet-dedicati-ai-chip-high-performance

Nice. :cool:

Operapia
26-06-2017, 17:06
Ragazzi,avete link per delle recensioni attendibili su ryzen?

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4883/amd-ryzen-7-e-ryzen-5-in-test-17-cpu-a-confronto_index.html

Nico88pa
26-06-2017, 17:10
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4883/amd-ryzen-7-e-ryzen-5-in-test-17-cpu-a-confronto_index.html

Grazie.

attaboy
26-06-2017, 17:17
ciao, dopo aver notato dei "problemi" termici (cpu che passa i 70° a stock con dissi stock) ho smontato e rimontato il dissipatore usando la mia amata artic mx4. risultato... temperature invariate.:muro:
Dopo varie prove ho realizzato due cose:
1) il sensore di temperatura della cpu della taichi fa schifo:
ryzen master/hwmonitor segnano le temperature corrette del package, ma la mobo è troppo lenta nel seguire le temp (x esempio hwmonitor sale di 10-15° istantaneamente avviando cinebench, la mobo crede di essere ancora 40° quando la temp effettiva passa i 55°, temp alla quale dovrebbe portare la ventola al 100%, ventola che invece resta al 50-60%) bisogna quindi settare la curva della ventola in modo MOLTO più aggressivo (100% quando si passano i 38-40°, 75-80% in idle). in questo modo ottengo temperature sui 50° in load e sui 55-60° sotto stress test (freq stock). questo con tamb sui 26-28°.
Vorrei far notare che anche prima la ventola raggiungeva il 100% ma lo faceva troppo tardi, quando ormai la temp era troppo elevata per poter essere tenuta sotto controllo
2) probabilmente è per evitare questi problemi che i modelli X hanno i 20° di offset, ryzen ha bisogno di un po' di "buffer" per quanto riguarda le temperature.
Se avete questa accoppiata state attenti alla curva delle ventole, ryzen è incredibilmente efficiente in idle/basso carico, ma da botte mica da ridere in load.
Una considerazione per chi valuta il sistema per il gaming puro: NON fatevi troppi problemi per quanto riguarda frequenze CPU e RAM: ho fatto prove con il sistema a stock e overclockato a 3.7ghz (non riesco ad essere stabile al 100% con frequenze superiori senza superare i 1.35V che reputo il massimo per questo dissipatore per du) e ho testato anche le ram a 2133, 2400 e 3200 con una decina di giochi. le differenze ci sono ma sono davvero minime: non esiste che cpu/ram vi limitino sotto i 60fps (a meno che non state giocando al gioco peggio ottimizzato della storia), al limite è la sk video il problema.
Buon threadripper a tutti :D

Arrow0309
26-06-2017, 17:19
Secondo me è fattibilissimo, alla fine le possibilità sono le stesse visto che il die è lo stesso (x2), quindi il tutto dipende solo dall'alimentazione della scheda e dal sistema di raffreddamento.
https://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2017/06/ThreadRipper-Lineup.jpg
Le frequenze base e di boost clock non sono molto diverse dai ryzen.
Per le ram sarà un terno al lotto nè più nè meno come ora.

Eccolo, quello che piacerebbe a me è il 1976X :cool:
Chissà, al liquido forse farebbe anche i 4.1ghz che poi non sono tanto lontani dai suoi massimi 4.0 + 100 Xfr :Prrr:

feldvonmanstein
26-06-2017, 17:28
Eccolo, quello che piacerebbe a me è il 1976X :cool:
Chissà, al liquido forse farebbe anche i 4.1ghz che poi non sono tanto lontani dai suoi massimi 4.0 + 100 Xfr :Prrr:

praticamente due 1600x affiancati, sia come frequenze che come core attivi per ccx(3). costerà quindi il doppio? 500 ce la facciamo ?:rolleyes:

M4to
26-06-2017, 17:30
Bella atta
abbiamo fatto la stessa scelta
https://s7.postimg.org/rxy03dm7v/IMG_0116.jpg

Che palle il montaggio

attaboy
26-06-2017, 17:49
Bella atta
abbiamo fatto la stessa scelta
https://s7.postimg.org/rxy03dm7v/IMG_0116.jpg

Che palle il montaggio

A parte il discorso che facevo della ventola la mobo è una bomba, ottima scelta ;)

maxmix65
26-06-2017, 17:55
A parte il discorso che facevo della ventola la mobo è una bomba, ottima scelta ;)

Sono sempre stato Asrocckettaro ma stavolta o scelto Gigabyte e penso di aver fatto bene.... troppe incertezze e problemi questa volta per Asrock...
con giga ho il 1700 messo su a 4025mhz a 1.37v con memo a 3200 CL14 da mesi e nessun problema neanche adesso con questo caldo :D
quando si dice il :ciapet:

M4to
26-06-2017, 18:03
A parte il discorso che facevo della ventola la mobo è una bomba, ottima scelta ;)

A dire il vero pensavo di provarla e poi passare alla ch6 per via degli attacchi am3 mi risparmierei in un colpo solo dissipatore e waterblock! :)

Sono sempre stato Asrocckettaro ma stavolta o scelto Gigabyte e penso di aver fatto bene.... troppe incertezze e problemi questa volta per Asrock...
con giga ho il 1700 messo su a 4025mhz a 1.37v con memo a 3200 CL14 da mesi e nessun problema neanche adesso con questo caldo :D
quando si dice il :ciapet:

Credo che sei stato fortunato con la cpu piu che con la Motherboard

Windtears
26-06-2017, 18:06
Stigrandissimi :asd:

quando si dice "ma se ti chiedo di buttarti a mare tu che fai?" :asd:
poi, per carità, i soldi sono i suoi....

Arrow0309
26-06-2017, 18:09
praticamente due 1600x affiancati, sia come frequenze che come core attivi per ccx(3). costerà quindi il doppio? 500 ce la facciamo ?:rolleyes:

Appunto, è visto che sono quasi i migliori tra Ryzen (anche lato OC):

http://www.overclock.net/t/1601679/broadwell-e-thread/6730#post_26183314

Direi che sia la miglior scelta.
Per me li dovrebbero fare 500 in modo da attirare più possibili acquirenti del 8c Skylake 7820X.
Qualcuno che c'è l'ha il 1600X?
Volevo sapere quanto consuma in oc.

paolo.oliva2
26-06-2017, 18:13
che lavoro fai in costa? giusto x farmi i c@zzi degli altri :asd: sempre se vuoi condividere
Non lavoro... è che mi sono "preso" la moglie ivoriana e ho investito là, visto che l'Italia oramai si tratta di solamente dare per non avere nulla.

M4to
26-06-2017, 18:20
Quando dissi che la asus zentih per tr potrebbe costare 700€ qualcuno mi rise in faccia, visto cosa costa una gaming 9..
Metti che costera 550/600 € e magari con la scheda aggiuntiva vai a vedere che ci arrivano

cmq belli si i threadripper ma x giocare imho inutili a meno che non presentino un 1955 che si occa bene e fhe no costi molto di piu del 1800x...
Ma anche li se non ci sono giustificazioni supplementari come magari un occaggio superiore per uso home sono sprecati, discorso diverso se ci si lavora.

attaboy
26-06-2017, 18:20
A dire il vero pensavo di provarla e poi passare alla ch6 per via degli attacchi am3 mi risparmierei in un colpo solo dissipatore e waterblock! :)



Credo che sei stato fortunato con la cpu piu che con la Motherboard

Beh se hai un dissi am3 direi che ha senso (ma perchè prendere ora la taichi per cambiarla? questioni economiche/stock?)

@maxmix65

Con dissi stock? la mia cpu potrebbe prendere fuoco :cry:

comunque anch'io ddr3200 cl14 e sinceramente non ho avuto nessun problema con la mobo a parte dover settare la curva delle ventole (grande problema :D :D :D ). per ora non ho mai dovuto resettare il bios, si è sempre ripresa da sola!:eek:
è la prima asrock per me, ho sempre avuto asus, msi e dfi... che ricordi la lanparty!

paolo.oliva2
26-06-2017, 18:22
Pensa come stò rovinato che aspetto TR con la speranza di farci anche OC e portarlo intorno i 3.8-3.9 con ram almeno a 3200, secondo te è fattibile?

Essendo 2 die X8 e l'X8 si occa a 3,9GHz tranquillamente (e poi si parla di B2 per TR che dovrebbe migliorare come Vcore/frequenza), come fattibilità la vedo certa... ma non ci vedo alcuna convenienza. Poi per il discorso delle RAM, leggendo AMD stessa parla di più banda, quindi sembrerebbe OK la storia che delle DDR4 2133 su AM4 corrisponderebbe ad una banda di 4266 su TR.

Però... io sarei dell'idea che non ci sia bisogno di occare... perchè già un X16 a 3,5GHz per 140W.... vedo poco senso aumentare del 10% le prestazioni con 30%-50% i consumi. Parliamo pure di proci che avranno un gran carico MT... e onestamente (vedi Vray/Cinebench), Zen pompa per via delle 2 FP che reggono 2 TH contemporaneamente... ma cucciano anche e non poco.

paolo.oliva2
26-06-2017, 18:26
"preso".... sembra che l'hai ordinata su amazon :asd:

E' pressochè simile.... in Italia alla fin fine è la donna che ti sceglie.... in Africa è l'opposto.... praticamente sono io che l'ho capata dal mazzo... in Italia sarei dovuto essere con portafoglio simile al Berlusca.

M4to
26-06-2017, 18:26
Beh se hai un dissi am3 direi che ha senso (ma perchè prendere ora la taichi per cambiarla? questioni economiche/stock?)

@maxmix65

Con dissi stock? la mia cpu potrebbe prendere fuoco :cry:

comunque anch'io ddr3200 cl14 e sinceramente non ho avuto nessun problema con la mobo a parte dover settare la curva delle ventole (grande problema :D :D :D ). per ora non ho mai dovuto resettare il bios, si è sempre ripresa da sola!:eek:
è la prima asrock per me, ho sempre avuto asus, msi e dfi... che ricordi la lanparty!

No è che ho gia il wb che va bene sulla hero e anche il silver arrow ci va qui di mi risparmierei quella spesa.
La ch6 costa 1€ di meno dela taichi e purtroppo l'ho scoperto tardi qui sul forum che è retro compatibile.
Ora la provo poi vediamo, al limite compro la ch6 e rendo la taichi

paolo.oliva2
26-06-2017, 18:33
ciao, dopo aver notato dei "problemi" termici (cpu che passa i 70° a stock con dissi stock) ho smontato e rimontato il dissipatore usando la mia amata artic mx4. risultato... temperature invariate.:muro:
Dopo varie prove ho realizzato due cose:
1) il sensore di temperatura della cpu della taichi fa schifo:
ryzen master/hwmonitor segnano le temperature corrette del package, ma la mobo è troppo lenta nel seguire le temp (x esempio hwmonitor sale di 10-15° istantaneamente avviando cinebench, la mobo crede di essere ancora 40° quando la temp effettiva passa i 55°, temp alla quale dovrebbe portare la ventola al 100%, ventola che invece resta al 50-60%) bisogna quindi settare la curva della ventola in modo MOLTO più aggressivo (100% quando si passano i 38-40°, 75-80% in idle). in questo modo ottengo temperature sui 50° in load e sui 55-60° sotto stress test (freq stock). questo con tamb sui 26-28°.
Vorrei far notare che anche prima la ventola raggiungeva il 100% ma lo faceva troppo tardi, quando ormai la temp era troppo elevata per poter essere tenuta sotto controllo
2) probabilmente è per evitare questi problemi che i modelli X hanno i 20° di offset, ryzen ha bisogno di un po' di "buffer" per quanto riguarda le temperature.
Se avete questa accoppiata state attenti alla curva delle ventole, ryzen è incredibilmente efficiente in idle/basso carico, ma da botte mica da ridere in load.
Una considerazione per chi valuta il sistema per il gaming puro: NON fatevi troppi problemi per quanto riguarda frequenze CPU e RAM: ho fatto prove con il sistema a stock e overclockato a 3.7ghz (non riesco ad essere stabile al 100% con frequenze superiori senza superare i 1.35V che reputo il massimo per questo dissipatore per du) e ho testato anche le ram a 2133, 2400 e 3200 con una decina di giochi. le differenze ci sono ma sono davvero minime: non esiste che cpu/ram vi limitino sotto i 60fps (a meno che non state giocando al gioco peggio ottimizzato della storia), al limite è la sk video il problema.
Buon threadripper a tutti :D

Interessanti considerazioni e idem conclusioni.

Arrow0309
26-06-2017, 18:53
OT
Niente male Vega Frontier Ed nell'ambito ws :eek:

https://www.techpowerup.com/234662/vega-frontier-ed-beats-titan-xp-in-compute-formidable-game-performance-preview

https://videocardz.com/70480/amd-radeon-vega-frontier-edition-preview

paolo.oliva2
26-06-2017, 18:55
Comunque... i produttori di Mobo AM4, sono tutti flippati.

Per come consumano gli X8 e la poca corrente necessaria... le X370 top potrebbero tranquillamente supportare un TR X16 in OC.

Personalmente, quando occavo un Thuban o un Buldozer.... arrivando al massimo qualche volta avevo avuto l'inpressione che ci fossero problemi di insufficienza alimentazione... con il 1800X e le AM4, l'unica cosa che guardo sono le temp e il max Vcore... e negli ultimi OC-bench non supero 1,50V, al max 1,55V... perchè come alimentazione di per sè, potrei spararci 1,6V e anche più senza che VRM&C si lamentino.

Una Z270 costa quanto una CH6, però la Z270 è fatta per X4, la CH6 per X8, quindi comunque la CH6 si avvicina un tot di più alle 20** reparto alimentazione.
Viceversa, le X299 dovranno supportare fino a X18, quindi lato alimentazione credo che debbano avere uno spunto in più rispetto alle "vecchie" che al max dovevano ospitare un 6950X, ovvero X10.
Se così fosse, boh.... secondo me sarebbe giustificato un plus di costo delle X299 sulle precedenti 20** proprio per l'esigenza di una alimentazione più corposa... mentre le X399 potrebbero addirittura essere una fotocopia del reparto alimentazione delle AM4 X370 TOP.

Gyammy85
26-06-2017, 18:55
OT
Niente male Vega Frontier Ed nell'ambito ws :eek:

https://www.techpowerup.com/234662/vega-frontier-ed-beats-titan-xp-in-compute-formidable-game-performance-preview

https://videocardz.com/70480/amd-radeon-vega-frontier-edition-preview

Nooooooo non è vero!!11!!!! amd farlocca test farlocchi vega FAIL1111!!!!11!!!!!!!!

Mi ritiro. :banned:

Dextroy
26-06-2017, 18:55
E' pressochè simile.... in Italia alla fin fine è la donna che ti sceglie.... in Africa è l'opposto.... praticamente sono io che l'ho capata dal mazzo... in Italia sarei dovuto essere con portafoglio simile al Berlusca.
Ahahah Paolo mi fai morire. Giusto per farmi i c**i degli altri, in cosa hai investito?

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

Ubro92
26-06-2017, 19:08
E' pressochè simile.... in Italia alla fin fine è la donna che ti sceglie.... in Africa è l'opposto.... praticamente sono io che l'ho capata dal mazzo... in Italia sarei dovuto essere con portafoglio simile al Berlusca.

Hai detto costa d'avorio? :D :ops:

paolo.oliva2
26-06-2017, 19:09
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/8530-globalfoundries-presenta-i-7nm-lp-finfet-dedicati-ai-chip-high-performance


I 7nm LP dovrebbero entrare linea nella seconda metà del 2018 (Con supporto alla tecnolgoia EUV, anche se solo a partire dal 2019), guarda caso giusto in tempo con le tempistiche annunciate per Zen2 (Va comunque detto che probabilmente AMD effettuerà un doppio Tape Out anche per Zen2 sia presso GloFo sia presso TSMC, al fine di evitare spiacevoli sorprese. Questo nonostante le attuali CPU siano prodotte solo da GlobalFoundries).

Simpatico il commento lasciato su SemiWiki da Daniel Nenni: "Back to the AMD thing. Given that the new AMD Ryzen architecture was launched on 14nm in Q1 2017, it should be reasonable to predict that AMD could refresh Ryzen on 7nm in the second half of 2018 putting AMD 7nm just six months behind Intel 10nm. I certainly hope this is the case because I really want to see how Intel PR spins that one!".


Zen 2 seconda metà del 2018 a 6nm, come si era ipotizzato, sembra ora una certezza.

Inoltre:


Secondo quanto riporta il comunicato ufficiale, il nodo 7LP FinFET (LP è acronimo di Leading-Performance) sarà in grado di garantire non solo il 40% di prestazioni in più (o il 60% di consumi in meno) rispetto agli attuali 14nm LPP, ma anche una densità doppia! Teoricamente, se le voci che vogliono Zen2 sui 7nm sono veritiere, potremmo ritrovarci con un Die 12 Core Zen2 più economico da produrre rispetto all’attuale Die 8 Core Zeppelin, ed anche più prestante


Un 1700 dai 65W TDP diventerebbe <30W, quasi da mobile... Un TR X24 sul 7nm avrebbe meno TDP rispetto ad un T.R X16 sul 14nm.

Se ora Intel non cala i prezzi e già prezza il suo core tanto quanto 2 core AMD, con AMD sul 7nm ci si ritroverebbe che Intel prezzerebbe 1 core tanto quanto AMD 3 core. Intel X4 = AMD X12 :D

SpongeJohn
26-06-2017, 19:17
C'è un software che li vede tutti?
In realtà non sarebbe molto utile dato che a tutti interessano quelli spinti, solo per curiosità.

E poi... esiste un sw per modificarli sti profili?
Per esempio io ho le 3000 e hanno il profilo jedec 2133 e poi XMP 3000, se potessi inserire un profilo jedec 2400 e uno 2666 sarebbe una bella cosa.

Si, thaiphoon burner. Ma la versione che permette di modificare gli spd ( e aggiungerei: di ripristinarli se qualcosa va storto e la sola presenza del banchetto di ram non pregiudica l'accensione del pc), é tristemente a pagamento.

Arrow0309
26-06-2017, 19:27
Si, thaiphoon burner. Ma la versione che permette di modificare gli spd ( e aggiungerei: di ripristinarli se qualcosa va storto e la sola presenza del banchetto di ram non pregiudica l'accensione del pc), é tristemente a pagamento.

Io sul X99 uso l'Asrock Timing Configurator, a parte per il CR tutto e' modificabile.
Chissà se va anche su AMD?

SpongeJohn
26-06-2017, 19:37
Io sul X99 uso l'Asrock Timing Configurator, a parte per il CR tutto e' modificabile.
Chissà se va anche su AMD?

Non farmelo provare ora, ho appena appena finito di assemblare la mia configurazione in firma. Vero che con il docp, a 3200, non sono completamente stabile e quindi dovró scervellarmi coi timings etc, ma da qui a modificare l'spd ne passeranno di giorni :D

AceGranger
26-06-2017, 19:46
OT
Niente male Vega Frontier Ed nell'ambito ws :eek:

https://www.techpowerup.com/234662/vega-frontier-ed-beats-titan-xp-in-compute-formidable-game-performance-preview

https://videocardz.com/70480/amd-radeon-vega-frontier-edition-preview

OT in realta è male; controlla gli fps con la P4000 che costa meno e ha driver totalmente certificati.

https://hothardware.com/ContentImages/Article/2581/content/spec1.png

/OT


se qualcuno ha bisogno di ram


http://imagescdn.tweaktown.com/news/5/8/58148_07_gigabytes-new-amd-epyc-motherboard-supports-1tb-ram.jpg
http://www.tweaktown.com/news/58148/gigabytes-new-amd-epyc-motherboard-supports-1tb-ram/index.html

attaboy
26-06-2017, 19:50
Raga una domanda: da quel che avevo capito xfr dovrebbe far boostare UN core a 3750 (sul 1700) quando non c'è carico multithread.
in realtà ho notato che a volte (in particolare appena terminato l'avvio di windows) hwmonitor mi segna tutti i core a 3200 e DUE a 3750 (nessun core in idle/downclock quindi).
Credete sia il funzionamento normale di xfr o è un errore del programma? contemporaneamente ryzen master mi segna tutti i core a 3200 ma rm non mi ha mai mostrato i core a frequenza boost.
peace

Gyammy85
26-06-2017, 19:56
in realta è male; controlla gli fps con la P4000 che costa meno e ha driver totalmente certificati.

https://hothardware.com/ContentImages/Article/2581/content/spec1.png

Hai postato questa tabella tipo 500 volte, abbiamo capito, non si spiega ancora come la titan xp scheda powa vada meno di Vega in quei bench, mostrati anche all'analyst day...va bene che amd è peasant ridicola, ma hanno testato anche altri e la differenza comunque c'è...semplicemente hanno testato coi driver consumer entrambe, non può essere semplicemente questo? Domani si saprà altro, nel frattempo non preoccuparti, gli enthusiast hanno già comprato nvidia (semicit.)

Cloud76
26-06-2017, 20:00
Non farmelo provare ora, ho appena appena finito di assemblare la mia configurazione in firma. Vero che con il docp, a 3200, non sono completamente stabile e quindi dovró scervellarmi coi timings etc, ma da qui a modificare l'spd ne passeranno di giorni :D

Quello serve solo per cambiare i timings dentro windows (come faresti nel bios), non serve per modificare o salvare l'spd.
Non è la stessa cosa che fa thaipoon burner.

AceGranger
26-06-2017, 20:09
Hai postato questa tabella tipo 500 volte, abbiamo capito,

evidentemente no.

non si spiega ancora come la titan xp scheda powa vada meno di Vega in quei bench, mostrati anche all'analyst day

no si spiega benissimo, sei tu che non vuoi capire seno non potresti piu trollare

va bene che amd è peasant ridicola, ma hanno testato anche altri e la differenza comunque c'è...semplicemente hanno testato coi driver consumer entrambe, non può essere semplicemente questo?

bè ovviamente tu leggi sempre e solo quello che ti fa comodo e fai finta che il resto non esista.
"Note that the Frontier Edition will do so with pro-optimized software support, though the drivers for the Radeon Vega Frontier Edition won’t actually be fully certified."
non sono certificati ma non sono nemmeno driver consumer normali.
e comunque in quei bench in OpenGL il problema sono i driver di nVidia chiusi, non quelli di AMD. Ti ho gia postato i bench di come andava la 290 ( meglio ) rispetto alla vecchia Titan ( peggio driver bloccati ), e i bench di come vanno le schede Pro, ma hai ovviamente fatto orecchie da mercante.


domani comuqnue esce e si riempira di bench quindi avremo tutte le risposte

smoicol
26-06-2017, 20:41
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/8530-globalfoundries-presenta-i-7nm-lp-finfet-dedicati-ai-chip-high-performance



Zen 2 seconda metà del 2018 a 6nm, come si era ipotizzato, sembra ora una certezza.

Inoltre:



Un 1700 dai 65W TDP diventerebbe <30W, quasi da mobile... Un TR X24 sul 7nm avrebbe meno TDP rispetto ad un T.R X16 sul 14nm.

Se ora Intel non cala i prezzi e già prezza il suo core tanto quanto 2 core AMD, con AMD sul 7nm ci si ritroverebbe che Intel prezzerebbe 1 core tanto quanto AMD 3 core. Intel X4 = AMD X12 :D

Io sarei curioso di sapere il tuo 1800x alle stesse frequenze del 1998x che voltaggio e consumi richiede, poi ci mettiamo il discorso ottimizzazione e traiamo le conclusioni.....perchè io ero partito che TR era il doppio del 1700 visto il basso tdp invece oggi ho visto che è molto più vicino al 1800x e adesso le cose sono 2 o con TR e b2 i 1700 o 1700x hanno preso qualche mhz in più o sono 2 1800x depotenziati cosa che non credo.

Gioz
26-06-2017, 20:57
se per due pagine non si parla di come vanno i giochi su un 16 core...spunta vega :D

Crysis90
26-06-2017, 21:15
Dopo 6 anni di rese ridicole e silicio (un pò) scadente, finalmente sembra che GlobalFoundries abbia ingranato la quinta.

http://www.anandtech.com/show/11558/globalfoundries-details-7-nm-plans-three-generations-700-mm-hvm-in-2018

"The company’s 7 nm fabrication process is projected to bring over a 40% frequency potential over the 14LPP"

Speriamo bene.

Forum Rift
26-06-2017, 21:17
domanda...

ma il ryzen r5 1400 ha un die nativo a 4 core o è un cut della versione 8 core?

capitan_crasy
26-06-2017, 21:19
domanda...

ma il ryzen r5 1400 ha un die nativo a 4 core o è un cut della versione 8 core?

La seconda...

Crysis90
26-06-2017, 21:21
http://www.fudzilla.com/news/43964-skylake-and-kaby-lake-cpus-have-broken-hyper-threading
https://www.tomshw.it/cpu-intel-recenti-scoperto-bug-dell-hyper-threading-86594

:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

Neverlost
26-06-2017, 21:30
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0805.zip?_ga=2.50007587.483770769.1498280084-1230058773.1498280084


nuovo bios ufficiale.

Versione*0805
Descrizione
PRIME X370-PRO BIOS 0805
Update AGESA to 1.0.0.6a
Note: Updating BIOS method suggested
1.ASUS EZ Flash3: Update the BIOS by USB or Internet.
2.ASUS EZ Update: Update the BIOS in Windows environment, please download the ASUS EZ Update -V2.03.16 via the following link http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/Utility/AI_Suite_III_V10177_Ez_update-V20316.zip?_ga=2.121506312.1028612146.1495609681-1198895981.1478769839
Dimensione file
6.08 MBytes
aggiorna
*
2017/06/26

OEidolon
26-06-2017, 21:31
CUT
https://www.tomshw.it/cpu-intel-recenti-scoperto-bug-dell-hyper-threading-86594

:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

certo che vuoi fare sempre i dispetti al povero capitano postando link a un certo "sito" :asd:

maxmix65
26-06-2017, 21:34
Beh se hai un dissi am3 direi che ha senso (ma perchè prendere ora la taichi per cambiarla? questioni economiche/stock?)

@maxmix65

Con dissi stock? la mia cpu potrebbe prendere fuoco :cry:

comunque anch'io ddr3200 cl14 e sinceramente non ho avuto nessun problema con la mobo a parte dover settare la curva delle ventole (grande problema :D :D :D ). per ora non ho mai dovuto resettare il bios, si è sempre ripresa da sola!:eek:
è la prima asrock per me, ho sempre avuto asus, msi e dfi... che ricordi la lanparty!

No sto con un semplice dissipatore a liquido integrato H90 ma con due ventole da paura...
Comunque la fortuna e' certamente del processore ma la mobo ha tutto e di piu' gigabyte G5

Crysis90
26-06-2017, 21:34
certo che vuoi fare sempre i dispetti al povero capitano postando link a un certo "sito" :asd:

Io posto solo per "informazione", delle fonti da quale provengono le informazioni me ne preoccupo fino ad un certo punto. ;)

Arrow0309
26-06-2017, 21:38
http://www.fudzilla.com/news/43964-skylake-and-kaby-lake-cpus-have-broken-hyper-threading
https://www.tomshw.it/cpu-intel-recenti-scoperto-bug-dell-hyper-threading-86594

:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:


Leggiti i commenti in basso:

https://www.techpowerup.com/234667/critical-flaw-in-hyperthreading-discovered-in-skylake-and-kaby-lake-cpus

Per l'utente "home" non vuol dire niente
E non si parla dei nuovi hedt Skylake-X qui (e nemmeno dei precedenti Broadwell-E) ;)

OEidolon
26-06-2017, 21:39
Io posto solo per "informazione", delle fonti da quale provengono le informazioni me ne preoccupo fino ad un certo punto. ;)

si ho ben capito, era solo per farci della facile ironia ^^

capitan_crasy
26-06-2017, 21:55
certo che vuoi fare sempre i dispetti al povero capitano postando link a un certo "sito" :asd:

Il "dispetto" lo fa a voi, io pur di diglierlo in magnera più corretta possibile non posso fare altro; si vede che ho perso solo tempo cercando una sua collaborazione e sinceramente non ho più voglia di perdere tempo con utenti come lui...

Francy2040
26-06-2017, 22:31
credo tu abbia la firma più irregolare della storia del forum, ti conviene controllare e se effettivamente è così modificarla.

le APU dovrebbero essere previste per fine anno, ryzen 3 sinceramente non ricordo.

Ho fatto un gran pasticcio con la firma,mi scuso
L'ho modificata ,ora credo sia più regolare
Se secondo voi è fastidiosa basta contattarmi via messaggio privato

Francy2040
26-06-2017, 22:34
Buonasera a tutti
Vorrei porre un'altra domanda : in rendering e video editing si nota molto la differenza tra un Ryzen 5 1600X e un Ryzen 7 1700?Grazie anticipatamente per le risposte

Nautilu$
26-06-2017, 23:00
Diciamo... i core del 1600x.... /3 .... *4 ! :)
... Che poi è un 33% in +... alla stessa frequenza

M4to
26-06-2017, 23:12
raga è tutto apposto qui?

https://s22.postimg.org/c6hd3s0qp/taichi.jpg

click x immagine originale alta ris (https://s22.postimg.org/5ssa0ivun/taichi.jpg)
come overclocco easy per adesso?
tipo col suo dissi spire riesco a starci a 3.7/3.8 su tutti i core?

le ram le ho messe xmp 2.0 e bum via subito a 2666mhz e sono DR 4 banchi da 4..

magari ci do una botta e vedo se vanno a 2.8?
i timing li ho lasciati cosi, praticamente installata la cpu, i driver (non ho nemmeno formattato dalla vecchia piattaforma 5820k.. troppa fatica per adesso) e bootato senza problemi. Unica rogna 1 ora per scaricare gli allin1 dal sito asrock.

il vcore ogni tanto vedo che va a 1.312 (credo quando sia che 1 core se ne va a 3.750), per il resto passa da 1.050 a 1.280 , inoltre vedo che la frequenza resta fissa a 3.2??

padsi
26-06-2017, 23:17
Le tue sono queste credo:

http://imagescdn.tweaktown.com/content/7/4/7417_08_skill-trident-ddr4-3200-16gb-dual-channel-memory-kit-review_full.png

Infatti hanno il profilo jedec solo a 2133 e XMP a 3200 che non è detto funzioni.
Ho ti sbatti a farle andare a 2400 e 2666 mettendo i timing a mano o le tieni a 2133.

Per questa situazione le cause sono 2.
La prima è che chi ha fatto i profili delle ram è un asino, che senso ha mettere 3 profili 2133 e uno 3200? Ma fatene di intermedi a 2400 e 2666 che diamine!
Secondo hai voluto prendere delle 3200 ma avresti dovuto sapere che 3200 è un overclock e non è garantito il funzionamento.

Le ram le avevo già da tempo e sono sempre andate su piatta Intel anche a 3300, bo forse un giorno le cambierò, ho provato a partire da 2400 e settarle da li ma nulla.

capitan_crasy
26-06-2017, 23:45
Ho fatto un gran pasticcio con la firma,mi scuso
L'ho modificata ,ora credo sia più regolare
Se secondo voi è fastidiosa basta contattarmi via messaggio privato

da regolamento del forum:

Signature

E' possibile inserire una signature personale che rispetti una delle seguenti forme:

massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum. L'altezza massima della signature deve essere non superiore a quella di 3 righe di solo testo (approssimativamente circa 50 pixel).
un'immagine 100 X 50 X 5KBytes di peso e una riga di testo (non deve andare a capo).

La lunghezza della propria signature deve essere verificata alla risoluzione di 1024 pixel, aiutandosi anche con il layout fixed al quale corrisponde una risoluzione orizzontale di 1024 pixel e verificandone la lunghezza in una discussione nella quale si è partecipato con una risposta.

Non è in nessun caso ammesso il link diretto a qualsiasi sistema di bannering/referring. No collegamenti a siti con dialer e simili. E' permesso inserire nella signature il link alla propria pagina personale e/o sito, purché non avente finalità di tipo commerciale. E' inoltre vietato inserire link a siti che abbiano contenuto dubbio (warez, crack, siti porno, siti politici "estremisti", ecc...); la non corrispondenza di uno specifico link a queste norme verrà decisa dai moderatori.

E' permesso inserire la città, regione, zona geografica di provenienza e/o residenza. Non è permesso tuttavia, per ragioni di riservatezza e sicurezza degli utenti, inserire informazioni tali da permettere l'esatta identificazione dell'utente e della sua residenza e/o dimora e/o domicilio; in particolare non è permesso inserire indirizzi postali o numeri di telefono.

Qualora un moderatore richieda un aggiornamento della signature in quanto non conforme al regolamento l'utente dovrà intervenire immediatamente a modificare quanto contenuto, viceversa si procederà con la sospensione dell'utenza fino a che questa non procederà alla modifica con quanto richiesto, più eventuale aggiunta di altri giorni di sospensione a discrezione del moderatore


Se hai qualche dubbio chiedi ad un moderatore...

Neverlost
27-06-2017, 06:41
col 1700X ste temperature sono regolari o devo levare i famosi -20C? dal tdie?

https://s18.postimg.org/kx153uqcl/2017-06-27.png (https://postimg.org/image/kx153uqcl/)

tarabas2
27-06-2017, 07:38
Salve ragazzi, ho notato che da BIOS sulla gigabyte ab350 gaming 3 ultimo BIOS installato F7, la temperatura del ryzen 1600x dopo una ventina di minuti sale a 44 gradi. Mi sembra un po alta, è attendibile? Mentre da windows con ryzen master è sui 37° con degli sbalzi improvvisi anche a 52° per poi scendere immediatamente. Voi che ne pensate?

Neverlost
27-06-2017, 07:44
Il Tdie è la temperatura corretta, il fatto che tu abbia ben 75° sul Tdie però è preoccupante.
Sei in overclock? Che dissipatore hai?

https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-13-co.html

questo è il dissi e si sono in OC medio forse devo smontare tutto...e rimettere la pasta ed altro boh

Neverlost
27-06-2017, 07:54
Non è un dissipatore da overclockarci un 1700x secondo me (a parte che secondo me non è molto utile overclockare un 1700x)
Hai una ventola sul top del case in uscita?
Il case è ventilato bene? Per verificarlo puoi lasciarlo aperto e vedere se la temperatura migliora.

Prova a metterlo stock e vedi che temperature hai.

ho rimesso a stock il vcore è tornato normale le prestazioni sono un pelino inferiori...ma ora non supero i 66C in stress quindi circa 10C in meno rispetto a prima... resto in stock con xfr attivo per ora. anche perché in stanza ho circa 30C se non di più sti giorni

Neverlost
27-06-2017, 08:00
Ah ecco, così va già meglio.

Prestazioni un pelino inferiori a fare cosa? :rolleyes:

nei numerini ini ini ini ini ini sintetici:D :cool:

tarabas2
27-06-2017, 08:01
Sono temperature nella norma, quelle lette da bios non sono sempre affidabili sopratutto le temperature minime.
Anche con la mia mobo in idle capita di leggere una temperatura di 20° più alta di quella reale (Tdie) ma poi sotto carico sono simili.

Leggi le temperature con HwInfo (https://www.hwinfo.com/) (devi leggere il Tdie) oppure con Core Temp (http://www.alcpu.com/CoreTemp/).


Allora il tdie massimo è 58, quello medio 44 ma non ho ancora provato in full load, pc appena assemblato e con un sacco di problemi avuti a causa del bios acerbo della gigabyte ab350 gaming 3. Proverò appena possibile in game. Grazie

sniperspa
27-06-2017, 09:25
Ah ecco, così va già meglio.

Prestazioni un pelino inferiori a fare cosa? :rolleyes:

Con le prestazioni di questa CPU se avessi 30° in camera al massimo farei un bel downvolt ecchissenefotte :fagiano:

mircocatta
27-06-2017, 09:33
sempre più convinto di far bene ad aspettare zen2 :)
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/8530-globalfoundries-presenta-i-7nm-lp-finfet-dedicati-ai-chip-high-performance

così si pensiona il 3770k e non si cambia più per altri 7 anni :)

animeserie
27-06-2017, 10:04
sempre più convinto di far bene ad aspettare zen2 :)
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/8530-globalfoundries-presenta-i-7nm-lp-finfet-dedicati-ai-chip-high-performance

così si pensiona il 3770k e non si cambia più per altri 7 anni :)

Benissimo!
Zen è una architettura ottima e già perfomante, e che può crescere tantissimo, al contrario del "nemico" che ormai ha una uarch al capolinea (spremuta all'osso).
Zen2 dovrebbe essere supportato anche dalle attuali mainboards AM4 giusto ?

Neverlost
27-06-2017, 10:26
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/06/23/even-more-performance-updates-for-ryzen-customers

“Rise of the Tomb Raider splits rendering tasks to run on different threads,” Crystal Dynamics said. “By tuning the size of those tasks – breaking some up, allowing multicore CPUs to contribute in more cases, and combining some others, to reduce overheads in the scheduler – the game can more efficiently exploit extra threads on the host CPU.”

With that in the bag, Crystal Dynamics also found a way to reduce GPU driver overhead, saying: “An optimization was identified in texture management that improves the combination of AMD CPU and NVIDIA GPU.* Overhead was reduced by packing texture descriptor uploads into larger chunks.”

Cloud76
27-06-2017, 10:28
Pare che la ASRock K4 sia già EOL due mesi dopo l'arrivo sul mercato. Ottimo lavoro ASRock.

Motivi?

pallappesa
27-06-2017, 10:39
Pare che la ASRock K4 sia già EOL due mesi dopo l'arrivo sul mercato. Ottimo lavoro ASRock.


Interessante .....
fonte ?
Cause ?

Dextroy
27-06-2017, 10:41
sempre più convinto di far bene ad aspettare zen2 :)
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/8530-globalfoundries-presenta-i-7nm-lp-finfet-dedicati-ai-chip-high-performance

così si pensiona il 3770k e non si cambia più per altri 7 anni :)
La penso come te. tengo il 4770k per altri due annetti e poi si passa all'erede del 1700 su zen2 :D

Cloud76
27-06-2017, 10:43
Han fatto uscire la Gaming X che è praticamente identica ma senza le USB 3.1... una sovrapposizione inutile... forse troppe schede simili...:mbe:
Contando che devono buttare fuori le nuove piattaforme sia AMD che Intel... mi sa che sto periodo sarà un gran bel casino in produzione.