PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 [71] 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Neverlost
05-10-2017, 18:06
Ci sono rumors di possibili riduzioni di prezzo di ryzen in concomitanza dell'uscita dei coffee lake di intel?

prenditi r7 1700 liscio con dissi incluso oggi a 277. e salutami intel

TheDarkAngel
05-10-2017, 18:09
Ci sono rumors di possibili riduzioni di prezzo di ryzen in concomitanza dell'uscita dei coffee lake di intel?

Intel è ben lontana dal poter competere come temp/consumi/prestazioni/piattaforma dai ryzen, non credo che i listini saranno ritoccati se non il fisiologico calo di prezzi (nel caso ci fosse tipo rafforzamento euro)

pes5pc
05-10-2017, 18:14
prenditi r7 1700 liscio con dissi incluso oggi a 277. e salutami intel

Penso che andrò di 1600.

Neverlost
05-10-2017, 18:15
Penso che andrò di 1600.

si anche il 1600 è ottimo e occabile.

Salvofolla
05-10-2017, 18:26
Ciao a tutti,
leggevo in rete che le nuove apu raven ridge dovrebbero uscire nel primo semestre 2018.. Dati i continui ritardi anche con ryzen secondo voi è plausibile o ci saranno altri ritardi?
Quindi quando si potranno vedere i primi notebook raven ridge?

moob1
05-10-2017, 18:36
consegna prevista sabato, Amazon top

Neverlost
05-10-2017, 18:40
mi domandavo di solito uso artic mx 4,ma sto giro non l'ho messa sfruttando la pasta che c'era già sul dissi...dite che fa schifo?

VanCleef
05-10-2017, 18:43
Ciao raga..ho una domanda semplice semplice

Uso HTPC con Video 4k HEVC H265
Meglio un Athlon Carrizo X4 845 fm2+ con RADEON da 30 euro dedicata oppure il più recente A6 9500/E con chip grafico R5 integrato?
Premesso che, per chi nn lo sapesse, entrambi i processori hanno il supporto a h265 in risoluzione 4k..mi interessa solamente uso HTPC da salotto..
Bene o male il prezzo è circa il medesimo per entrambe le build (forse risparmio 30 euro su socket fm2)
Fra idue processori anche nella versione da 35 watt del 9500, qual è il più performante?

io direi il 9500... su socket am4 escono le nuove apu e magari potrai aggiornare in futuro ;)

evil weasel
05-10-2017, 19:01
Meno male che non c'era nessuno affetto dal bug. :D
In 2 giorni solo in questo thread ne sono saltate fuori più di una di queste CPU fallate...

bagnino89
05-10-2017, 19:06
consegna prevista sabato, Amazon top

ottimo

Domanda, cosa avete detto ad Amazon? Avete chiesto assistenza e vi ha direttamente proposto il reso?

moob1
05-10-2017, 19:15
Domanda, cosa avete detto ad Amazon? Avete chiesto assistenza e vi ha direttamente proposto il reso?

Gli ho linkato gli articoli che parlano del difetto e hanno avviato la sostituzione.

Gioz
05-10-2017, 19:37
Meno male che non c'era nessuno affetto dal bug. :D
In 2 giorni solo in questo thread ne sono saltate fuori più di una di queste CPU fallate...
quelli con le cpu più sfortunate probabilmente sono anche i primi corsi a fare il test :D

digieffe
05-10-2017, 19:38
qualcuno aveva chiesto le dimensioni dei pp:

https://images.anandtech.com/doci/11859/lith_feature_size.png

Neverlost
05-10-2017, 19:52
Domanda, cosa avete detto ad Amazon? Avete chiesto assistenza e vi ha direttamente proposto il reso?
esatto spiegando bene il problema.nel mio caso non ho dovuto ne insistere ne altro.

Neverlost
05-10-2017, 19:54
quelli con le cpu più sfortunate probabilmente sono anche i primi corsi a fare il test :D

esatto la mia era una 1700X 1707 dayone ed ero talmente contento di aver pagato quattrini una cpu buggata che di certo fermo non ci sarei rimasto...quella di ora è una 1733 e si occa pure di più a pari vcore.

moob1
05-10-2017, 19:56
anche la mia era una day one.

Neverlost
05-10-2017, 19:58
anche la mia era una day one.
cambio o rimborso?

moob1
05-10-2017, 20:01
cambio o rimborso?

cambio

bagnino89
05-10-2017, 20:16
Gli ho linkato gli articoli che parlano del difetto e hanno avviato la sostituzione.

esatto spiegando bene il problema.nel mio caso non ho dovuto ne insistere ne altro.

Buono a sapersi, grazie.

Giorgio G
05-10-2017, 20:37
Ho fatto il test con ubuntu, dopo poco è apparso, è errore vero?

http://i67.tinypic.com/xp0zrc.png

moob1
05-10-2017, 20:41
Ho fatto il test con ubuntu, dopo poco è apparso, è errore vero?

http://i67.tinypic.com/xp0zrc.png

si è quello

Giorgio G
05-10-2017, 20:45
si è quello

L'ho preso anche io dove te, faccio uguale.
Chiedo il reso?

moob1
05-10-2017, 20:46
L'ho preso anche io dove te, faccio uguale.
Chiedo il reso?

la sostituzione è più veloce.

Neverlost
05-10-2017, 20:53
che bomba ragazzi... 1.25 volt.
http://i64.tinypic.com/2ni1ixx.png

alexsky8
05-10-2017, 21:06
che bomba ragazzi... 1.25 volt.
http://i64.tinypic.com/2ni1ixx.png


mi sa che le ultime CPU reggono voltaggi inferiori

Killkernel
05-10-2017, 21:07
anche se c'era il bug ho lo stesso fix di del capitano "fotte sega".

Interessante assonanza del "seg-fault" bug col rimedio del capitano battezzato in "fott-seg" fix... :asd: :asd: :asd:

alexsky8
05-10-2017, 21:11
https://i.imgur.com/fVJbLPK.png

fortuna che l'ho comprato su Amazon, ho avviato la sostituzione, era anche sfortunato, mi è andata bene.

ma hai fatto partire una live ?

sieg87
05-10-2017, 21:13
Mi sa che quasi quasi provo pure io...solo perchè la cpu è sfortunella :read:

SpongeJohn
05-10-2017, 21:14
Meno male che non c'era nessuno affetto dal bug. :D
In 2 giorni solo in questo thread ne sono saltate fuori più di una di queste CPU fallate...

Talmente fallate che nessuno se n'é accorto per mesi perché nel mentre ,i sistemi sono, e rimangono stabili mentre si utilizzano le funzionalità che il 99.5% degli acquirenti richiedeva quando le ha acquistate.

Che il problema esista, ancora una volta, a beneficio di chi non é stato bannato nonostante dia dell'idiota a destra e sinistra: non é mai stayo un problma ammetterlo.

quello che si é sempre contestato é l'atteggiamento da smartasses di chi sebbene abbia un problema, invece di cercare di risolverlo: da dell'idiota a chi chiede di fare un bug report decente che sia basato su prove scientifiche e non su assunti pretenziosi. Ad opera di chi non ha mai assemblato pc per lavoro o avuto a che fare con un assunto nati secoli fa: il metodo scientifico.

moob1
05-10-2017, 21:17
ma hai fatto partire una live ?

l'ho installato perchè su questa mobo far partire una live è un impresa, va cambiato kernel e messe delle flag di avvio e con una live è complicato

Killkernel
05-10-2017, 21:21
Talmente fallate che nessuno se n'é accorto per mesi perché nel mentre ,i sistemi sono, e rimangono stabili mentre si utilizzano le funzionalità che il 99.5% degli acquirenti richiedeva quando le ha acquistate.

Che il problema esista, ancora una volta, a beneficio di chi non é stato bannato nonostante dia dell'idiota a destra e sinistra: non é mai stayo un problma ammetterlo.

quello che si é sempre contestato é l'atteggiamento da smartasses di chi sebbene abbia un problema, invece di cercare di risolverlo: da dell'idiota a chi chiede di fare un bug report decente che sia basato su prove scientifiche e non su assunti pretenziosi. Ad opera di chi non ha mai assemblato pc per lavoro o avuto a che fare con un assunto nati secoli fa: il metodo scientifico.

Quoto e mi permetto la citazione dei "92 minuti di applausi". ;)

alexsky8
05-10-2017, 21:29
l'ho installato perchè su questa mobo far partire una live è un impresa, va cambiato kernel e messe delle flag di avvio e con una live è complicato

ah ecco perchè a me solo fedora partiva come live ma poi mi dava problemi Ubuntu nisba

deadbeef
05-10-2017, 21:29
probabilmente, le uniche CPU senza errata sono quelle che ora ruotano intorno alla terra o che si suicidano sulle lune di saturno

alexsky8
05-10-2017, 21:31
mi domandavo di solito uso artic mx 4,ma sto giro non l'ho messa sfruttando la pasta che c'era già sul dissi...dite che fa schifo?

non fa schifo ma è esagerata, con la Artic mx4 guadagni qualche grado

Neverlost
05-10-2017, 21:33
non fa schifo ma è esagerata, con la Artic mx4 guadagni qualche grado

più avanti quando farò pulizia di polvere e cavi darò una sistemata alla pasta

alexsky8
05-10-2017, 21:35
esatto spiegando bene il problema.nel mio caso non ho dovuto ne insistere ne altro.

sto provando il test su win con tutto a default e dopo 10 minuti continua a fare bzip2.c :D mi sa che sta CPU non ha una mazza :sofico:

domani se riesco provo il test in OC

moob1
05-10-2017, 21:36
sto provando il test su win con tutto a default e dopo 10 minuti continua a fare bzip2.c :D mi sa che sta CPU non ha una mazza :sofico:

domani se riesco provo il test in OC


devi usare ubuntu 17.04 con il test specifico.

alexsky8
05-10-2017, 21:36
più avanti quando farò pulizia di polvere e cavi darò una sistemata alla pasta

sì per ora non ti conviene toccarla, lo farai quando pulirai il dissi oppure lo sostituirai con un NOCTUA :D

alexsky8
05-10-2017, 21:37
devi usare ubuntu 17.04 con il test specifico.

questo non va bene ?

https://github.com/corngood/kill-ryzen-win

moob1
05-10-2017, 21:41
questo non va bene ?

https://github.com/corngood/kill-ryzen-win

non sapevo esistesse per win, non saprei quanto sia affidabile

alexsky8
05-10-2017, 21:42
non sapevo esistesse per win, non saprei quanto sia affidabile

leggero OT tu hai il bios F8 o l' F9a ?

moob1
05-10-2017, 21:45
leggero OT tu hai il bios F8 o l' F9a ?

f9a ma ho le ram ferme ancora a 3333 :muro:

alexsky8
05-10-2017, 21:48
f9a ma ho le ram ferme ancora a 3333 :muro:


ok grazie
io a 3200 ma non credo che le mie con chip Hynix M die cl16 possano salire ulteriormente
l'unica nota positiva è che viaggiano a 3200 16-18-18-38 a 1,23V
vabbe proverò magari ad installare l'F9a prossimamente ;)

alexsky8
06-10-2017, 07:12
Come hai fatto a partire una live con la Gigabyte?

moob1
06-10-2017, 08:10
Come hai fatto a partire una live con la Gigabyte?

devi usare la flag acpi=off e se hai una nvidia anche nomodeset

Operapia
06-10-2017, 08:31
Credo che sia giunto il momento per aprire (NON IO:asd:) un thread specifico sull'argomento BUG...
E tanto per la cronaca la mia CPU è una 08, ma dato che nel mio sistema vige il FIX unofficial "fotte sega" andrò avanti senza tutte le seghe mentali per la sostituzione viste in questi ultimi giorni...:O

Quoto alla grande.
Un thread sarebbe utilissimo anche ai poveri analfabeti informatici come me che ci giocano e basta (o quasi) al pc. Da quello che ho letto MOLTO VELOCEMENTE è solo un problema di compilatori (che ca$$ so'?). A me non frega nulla se il problema è questo, ma se si porta dietro altro, tipo temperature alte vcore statosferici ecc, allora sono interessato visto che la mia cpu scalda come un caminetto nei giorni della merla.

Neverlost
06-10-2017, 08:34
Quoto alla grande.
Un thread sarebbe utilissimo anche ai poveri analfabeti informatici come me che ci giocano e basta (o quasi) al pc. Da quello che ho letto MOLTO VELOCEMENTE è solo un problema di compilatori (che ca$$ so'?). A me non frega nulla se il problema è questo, ma se si porta dietro altro, tipo temperature alte vcore statosferici ecc, allora sono interessato visto che la mia cpu scalda come un caminetto nei giorni della merla.

hai controllato la pasta e aggiornato bios scheda madre?
il problema delle versioni X è che anche a default vengono sparati voltaggi assurdi...

Catan
06-10-2017, 08:42
Intel è ben lontana dal poter competere come temp/consumi/prestazioni/piattaforma dai ryzen, non credo che i listini saranno ritoccati se non il fisiologico calo di prezzi (nel caso ci fosse tipo rafforzamento euro)

oddio prima ogni 1600 faceva a pezzi qualsiasi cosa fosse un i5 e l'unica cosa che aveva competitiva intel era il 7700k.
Adesso 8600k comunque a prestazioni e anche in oc (a livelli umani con v-core def arriverà sui 4.5 considerando che tutti i sample dei recensori sono arrivati a 4.7 quindi meglio scalare 200mhz) ha riportato il confronto in parità per quella fascia di prezzo/prestazioni.
L'8700k non sposta molto gli equilibri rispetto alla situazione di prima in fascia alta, chi cerca mt è sempre meglio ryzen, chi vuole top gaming si prende 8700k al posto del 7700k.

Visto il prezzo di listino del 1700x a 399$ e il prezzo del 8700k a 359$, AMD farebbe bene a tagliare i prezzi del 1800x-1700x-1700 di 40$ per i primi due e 30$ per il 1700.
Per la fascia media con 8600k a 257 e 8400 a 182$ contro un 1600x-1500x settati a 249-189, ad amd farebbe bene tagliare tutto il listino di 20$.

moob1
06-10-2017, 08:47
L'8700k non sposta molto gli equilibri

OT
neanche fosse un giocatore del Milan :asd:
/OT

scusate ma non ho resistito

Mparlav
06-10-2017, 09:46
oddio prima ogni 1600 faceva a pezzi qualsiasi cosa fosse un i5 e l'unica cosa che aveva competitiva intel era il 7700k.
Adesso 8600k comunque a prestazioni e anche in oc (a livelli umani con v-core def arriverà sui 4.5 considerando che tutti i sample dei recensori sono arrivati a 4.7 quindi meglio scalare 200mhz) ha riportato il confronto in parità per quella fascia di prezzo/prestazioni.
L'8700k non sposta molto gli equilibri rispetto alla situazione di prima in fascia alta, chi cerca mt è sempre meglio ryzen, chi vuole top gaming si prende 8700k al posto del 7700k.

Visto il prezzo di listino del 1700x a 399$ e il prezzo del 8700k a 359$, AMD farebbe bene a tagliare i prezzi del 1800x-1700x-1700 di 40$ per i primi due e 30$ per il 1700.
Per la fascia media con 8600k a 257 e 8400 a 182$ contro un 1600x-1500x settati a 249-189, ad amd farebbe bene tagliare tutto il listino di 20$.

Se i Ryzen refresh a 12nm sono davvero previsti a febbraio prossimo, penso che Amd tempo un mese, effettuerà un taglio sul listino degli attuali Ryzen per svuotare i magazzini, sebbene ci sia tutto il tempo per lasciarli agli OEM come Ryzen Pro.

C'è anche da valutare l'effettiva disponibilità e prezzi su strada dei Coffee Lake per confrontarli con i Ryzen, adesso è prematuro.

ysc
06-10-2017, 09:58
OT
neanche fosse un giocatore del Milan :asd:
/OT

scusate ma non ho resistito

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: grande

Cloud76
06-10-2017, 10:01
Se i Ryzen refresh a 12nm sono davvero previsti a febbraio prossimo,
CUT

Ma questi Ryzen saranno comunque i modelli attuali o AMD introdurrà tutta una nuova serie eliminando questi?

Operapia
06-10-2017, 10:09
hai controllato la pasta e aggiornato bios scheda madre?
il problema delle versioni X è che anche a default vengono sparati voltaggi assurdi...

Ti ringrazio per i consigli. Me li hanno dati già in precedenza altri utenti gentilissimi, ma non funziona nulla. Ho applicato la mx4 spalmandola, a x, a croce, a striscia, a singolo chicco,a cinque chicchi. Ho avvitato al massimo il dissipatore, ho undervoltato la cpu a 1.2 ed impostato frequenza manualmente a 3.6. Il risultato sono 72° dopo 30 min di prima95, temp ambiente di 24 gradi.

Neverlost
06-10-2017, 10:18
Ti ringrazio per i consigli. Me li hanno dati già in precedenza altri utenti gentilissimi, ma non funziona nulla. Ho applicato la mx4 spalmandola, a x, a croce, a striscia, a singolo chicco,a cinque chicchi. Ho avvitato al massimo il dissipatore, ho undervoltato la cpu a 1.2 ed impostato frequenza manualmente a 3.6. Il risultato sono 72° dopo 30 min di prima95, temp ambiente di 24 gradi.

se vuoi un consiglio cambiala con 1600 liscio(o 1700 sempre liscio)

Gioz
06-10-2017, 10:27
Ma questi Ryzen saranno comunque i modelli attuali o AMD introdurrà tutta una nuova serie eliminando questi?
avranno un nuovo nome in codice, a memoria si parla di pinnacle ridge, quindi credo che anche la sigla sarà diversa e penso anche le frequenze.

techfede
06-10-2017, 10:29
oddio prima ogni 1600 faceva a pezzi qualsiasi cosa fosse un i5 e l'unica cosa che aveva competitiva intel era il 7700k.
Adesso 8600k comunque a prestazioni e anche in oc (a livelli umani con v-core def arriverà sui 4.5 considerando che tutti i sample dei recensori sono arrivati a 4.7 quindi meglio scalare 200mhz) ha riportato il confronto in parità per quella fascia di prezzo/prestazioni.
L'8700k non sposta molto gli equilibri rispetto alla situazione di prima in fascia alta, chi cerca mt è sempre meglio ryzen, chi vuole top gaming si prende 8700k al posto del 7700k.

Visto il prezzo di listino del 1700x a 399$ e il prezzo del 8700k a 359$, AMD farebbe bene a tagliare i prezzi del 1800x-1700x-1700 di 40$ per i primi due e 30$ per il 1700.
Per la fascia media con 8600k a 257 e 8400 a 182$ contro un 1600x-1500x settati a 249-189, ad amd farebbe bene tagliare tutto il listino di 20$.

Rispetto a skylake, e kabylake in particolare, questi coffeelake mi convincono di certo di più.
Di sicuro si posizionano meglio vs ryzen come cpu generiche (dati i due core in più), ma quello che mi scoccia parecchio è la non retrocompatibilità del socket, e su questo penso che ryzen abbia ancora il vantaggio.

Con un taglio di prezzi da AMD, se poi dovessero scendere un po' i prezzi delle DDR4, troverei superfluo un sistema che dovrebbe essere cambiato in toto al primo upgrade.

capitan_crasy
06-10-2017, 10:37
Ma questi Ryzen saranno comunque i modelli attuali o AMD introdurrà tutta una nuova serie eliminando questi?

Hai presente quello che è successo con la serie GPU 4X0 e 5X0 di Polaris?
Per quello che si sente in giro (rumors) il paragone vale anche per le prossime CPU Ryzen...
Non ci sono novità importanti tranne un presunto miglioramento sul lato frequenze (non ce conferma che il limite dei 4.00Ghz in overclock sia stato superato) e una maggiore tolleranza del controller RAM alle alte frequenze, almeno si spera...

evil weasel
06-10-2017, 10:45
Ricominciamo. :D

Talmente fallate che nessuno se n'é accorto per mesi perché nel mentre ,i sistemi sono, e rimangono stabili mentre si utilizzano le funzionalità che il 99.5% degli acquirenti richiedeva quando le ha acquistate.

Basta una semplice ricerchina con il tuo motore di ricerca preferito per scoprire come ci sia una montagna di gente afflitta dal problema.
Fosse anche uno 0.5% del totale si parla di migliaia e migliaia di utenti.
Oltre tutto bollare il problema come un qualcosa che affligge giusto uno 0.5% di utenti è da stupidi perchè:
1. i compilatori vengono continuamente sviluppati per cercare di migliorare le prestazioni dei binari prodotti dalla compilazione;
2. non è così improbabile che binari altamente ottimizzati di programmi comuni possano mandare in crash il sistema esattamente come succede durante la compilazione con GCC.
Quindi è assolutamente versosimile che una CPU fallata che ora ha problemi solo a portare a termine una compilazione in ambiente linux fra 6 mesi possa avere problemi anche con programmi comuni in windows.
Tra questi programmi comuni è possibile che ci siano i videogiochi visto che fanno un utilizzo intenso di CPU e RAM esattamente come fa GCC.

Che il problema esista, ancora una volta, a beneficio di chi non é stato bannato nonostante dia dell'idiota a destra e sinistra: non é mai stayo un problma ammetterlo.

quello che si é sempre contestato é l'atteggiamento da smartasses di chi sebbene abbia un problema, invece di cercare di risolverlo: da dell'idiota a chi chiede di fare un bug report decente che sia basato su prove scientifiche e non su assunti pretenziosi. Ad opera di chi non ha mai assemblato pc per lavoro o avuto a che fare con un assunto nati secoli fa: il metodo scientifico.

Guarda che io (ed anche alfonsor) abbiamo postato almeno 3 mesi fa una procedura replicabile che permette di verificare il problema. [1]
Nessuno si è mai preso la briga di provare quello che veniva suggerito perchè evidentemente tu e molti altri non avete le conoscenze necessarie neanche per avviare una distro linux live.
kill-ryzen non era ancora in giro quando noi riportavamo il problema ma si poteva comunque verificarlo molto facilmente compilando manualmente GCC e mesa contemporaneamente ad esempio.
Come io non vado a scrivere sui forum di cucina mi domando cosa ci facciano quelli come te su un forum di informatica.

Qui non siamo su reddit, questo è hwupgrade, non circlejerk-upgrade.
Se non vi sta bene suggerisco a te ed agli altri fenomeni del fotte-seg di emigrare in massa, di la grazie al meccanisco del up e down vote è molto più facile silenziare le opinioni diverse dalle proprie.

[1] http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44784009&postcount=11258 Procedura postata il 1 giugno.

Cloud76
06-10-2017, 10:46
avranno un nuovo nome in codice, a memoria si parla di pinnacle ridge, quindi credo che anche la sigla sarà diversa e penso anche le frequenze.
ok
Hai presente quello che è successo con la serie GPU 4X0 e 5X0 di Polaris?CUT
Che sono introvabili ed a prezzi allucinanti causa mining? :D :muro: :muro: :muro:
A parte gli scherzi, ok.
Mi era solo venuto in mente che anni fa avevo un Palomino (forse era un 1800+), che poi ho mandato in assistenza, e dal Palomino poi si erano susseguiti i Thoroughbred A e poi il B, infatti proprio un Thoro B ho ricevuto in cambio, la CPU era sempre la stessa, ma il Palomino scaldava molto di più e si occava poco, mentre quello che mi hanno mandato scaldava meno e si occava a bestia. Quindi traslando con i Ryzen pensavo potessero manenere i modelli semplicemente andando avanti con l'affinamento.

Gioz
06-10-2017, 10:52
ok
dal Palomino poi si erano susseguiti i Thoroughbred A e poi il B, infatti proprio un Thoro B ho ricevuto in cambio, la CPU era sempre la stessa, ma il Palomino scaldava molto di più e si occava poco, mentre quello che mi hanno mandato scaldava meno e si occava a bestia.
oggi hanno capito che mettere il + o un numerino più basso con nome nuovo boosta le vendite meglio :D

Mparlav
06-10-2017, 11:03
Ma questi Ryzen saranno comunque i modelli attuali o AMD introdurrà tutta una nuova serie eliminando questi?

Chi può dirlo oggi :)
Ci saranno dei refresh a 12nm per Ryzen, Epyc e Threadripper, ma non è chiaro in che ordine.
Potrebbe essere sempre marzo, giugno ed agosto, rispettivamente.
Penso che dipenda tutto dalla qualità del prodotto che uscirà da GF.

Si partirà dai modelli top via a scendere durante il corso dell'anno, prima affiancati e poi le cpu attuali andranno in EOL, almeno per Ryzen e Threadripper, mentre per Epyc i tempi potrebbero essere diversi.

Il primo che arriverà secondo me sarà un Ryzen 7 "1850x" da 4.0GHz base /4.5GHz turbo a 499$

sieg87
06-10-2017, 11:10
Chi può dirlo oggi :)
Ci saranno dei refresh a 12nm per Ryzen, Epyc e Threadripper, ma non è chiaro in che ordine.
Potrebbe essere sempre marzo, giugno ed agosto, rispettivamente.
Penso che dipenda tutto dalla qualità del prodotto che uscirà da GF.

Si partirà dai modelli top via a scendere durante il corso dell'anno, prima affiancati e poi le cpu attuali andranno in EOL, almeno per Ryzen e Threadripper, mentre per Epyc i tempi potrebbero essere diversi.

Il primo che arriverà secondo me sarà un Ryzen 7 "1850x" da 4.0GHz base /4.5GHz turbo a 499$

Troppo ottimistico per me...

Il futuro 1800x sarà 3.8 base 4.2-4.3 turbo.

capitan_crasy
06-10-2017, 11:12
ok

Che sono introvabili ed a prezzi allucinanti causa mining? :D :muro: :muro: :muro:
.

Tranquillo, per quello ci sarà Raven Ridge!!!:D :read: :Prrr:
Scherzo, almeno lo spero...:stordita:

FedeGata
06-10-2017, 11:12
Troppo ottimistico per me...

Il futuro 1800x sarà 3.8 base 4.2-4.3 turbo.

Comunque bene come evoluzione, se poi scendessero di prezzo di qualcosa sarebbe solo che gradito...

Alex656
06-10-2017, 11:15
Ricominciamo. :D



Basta una semplice ricerchina con il tuo motore di ricerca preferito per scoprire come ci sia una montagna di gente afflitta dal problema.
Fosse anche uno 0.5% del totale si parla di migliaia e migliaia di utenti.
Oltre tutto bollare il problema come un qualcosa che affligge giusto uno 0.5% di utenti è da stupidi perchè:
1. i compilatori vengono continuamente sviluppati per cercare di migliorare le prestazioni dei binari prodotti dalla compilazione;
2. non è così improbabile che binari altamente ottimizzati di programmi comuni possano mandare in crash il sistema esattamente come succede durante la compilazione con GCC.
Quindi è assolutamente versosimile che una CPU fallata che ora ha problemi solo a portare a termine una compilazione in ambiente linux fra 6 mesi possa avere problemi anche con programmi comuni in windows.
Tra questi programmi comuni è possibile che ci siano i videogiochi visto che fanno un utilizzo intenso di CPU e RAM esattamente come fa GCC.



Guarda che io (ed anche alfonsor) abbiamo postato almeno 3 mesi fa una procedura replicabile che permette di verificare il problema. [1]
Nessuno si è mai preso la briga di provare quello che veniva suggerito perchè evidentemente tu e molti altri non avete le conoscenze necessarie neanche per avviare una distro linux live.
kill-ryzen non era ancora in giro quando noi riportavamo il problema ma si poteva comunque verificarlo molto facilmente compilando manualmente GCC e mesa contemporaneamente ad esempio.
Come io non vado a scrivere sui forum di cucina mi domando cosa ci facciano quelli come te su un forum di informatica.

Qui non siamo su reddit, questo è hwupgrade, non circlejerk-upgrade.
Se non vi sta bene suggerisco a te ed agli altri fenomeni del fotte-seg di emigrare in massa, di la grazie al meccanisco del up e down vote è molto più facile silenziare le opinioni diverse dalle proprie.

[1] http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44784009&postcount=11258 Procedura postata il 1 giugno.

Secondo te per quale motivo attualmente è più facile riprodurre il problema su linux? Possono entrare in gioco driver e/o profili energetici che su linux mancano oppure è proprio la modalità con cui lavorano quei compilatori a sovraccaricare la cpu in modo differente?

bmw320d150cv
06-10-2017, 11:20
Certo che la nuova serie 8xxx Intel frulla davvero bene in Ghz... 4.9ghz con 1.285v mi sembra aver letto o 4.7ghz non ricordo bene... Mi stupisce come scalino di prestazioni in overclock, aumentando dal 10-15% in più passando da stock a quelle frequenze...
In MT non c'è storia è ovvio, però i tanti Ghz si fanno sentire... Spero nel refresh di ryzen di riuscire almeno ad arrivare a 4.5ghz in turbo o giù di lì, almeno sui 6c/12th e magari turbo 4.2-4.3ghz sui 8c/16th
Ecco i7-8700k @5ghz con poco meno di 1.3v....
Ed i5-8600k @4.9ghz con poco più di 1.2v sono nei numeri

Operapia
06-10-2017, 11:21
se vuoi un consiglio cambiala con 1600 liscio(o 1700 sempre liscio)

Posso provare a contattare ta0computer. Ma che gli dico? che riscalda? Non credo me lo sostituiscano.

sieg87
06-10-2017, 11:27
Posso provare a contattare ta0computer. Ma che gli dico? che riscalda? Non credo me lo sostituiscano.

Giusto per curiosità...hai guardato le temp senza offset ?

bagnino89
06-10-2017, 11:46
Ti ringrazio per i consigli. Me li hanno dati già in precedenza altri utenti gentilissimi, ma non funziona nulla. Ho applicato la mx4 spalmandola, a x, a croce, a striscia, a singolo chicco,a cinque chicchi. Ho avvitato al massimo il dissipatore, ho undervoltato la cpu a 1.2 ed impostato frequenza manualmente a 3.6. Il risultato sono 72° dopo 30 min di prima95, temp ambiente di 24 gradi.

Prova a tenere la CPU a default, sia la tensione che la frequenza. Abbiamo un dissipatore simile, io arrivo a 65-67 °C nelle stesse condizioni, devi comunque considerare che Prime95 è un test pesantissimo e un dissipatore con ventola da 9 cm non può fare miracoli.

Le ventole come sono state impostate sul BIOS? Com'è organizzato il tuo case, quante ventole hai? Facci vedere una foto.

Mparlav
06-10-2017, 11:50
Troppo ottimistico per me...

Il futuro 1800x sarà 3.8 base 4.2-4.3 turbo.

E' già in commercio con quelle frequenze e si chiama Threadripper 1900x.

sieg87
06-10-2017, 11:58
E' già in commercio con quelle frequenze e si chiama Threadripper 1900x.

Si, ma il silicio è quello...sempre 14nm, ok magari con qualche miglioramento...però non mi aspetto grandi frequenze rispetto ad ora, specie se magari aumentano l'ipc di 5-10%

Mparlav
06-10-2017, 12:06
Si, ma il silicio è quello...sempre 14nm, ok magari con qualche miglioramento...però non mi aspetto grandi frequenze rispetto ad ora, specie se magari aumentano l'ipc di 5-10%

Penso che un raffinamento di un processo produttivo possa consentire clock mediamente superiori del 5% sulla gamma, confrontati a quelli raggiunti dal miglior 5% della produzione attuale a 14nm, "spalmata" su 2 ccx come fanno sull'attuale 1900x.

Sul'IPC piuttosto, non voglio illudermi troppo, aspettiamo e vediamo :)

Catan
06-10-2017, 12:06
Ma questi Ryzen saranno comunque i modelli attuali o AMD introdurrà tutta una nuova serie eliminando questi?

probabilmente ci sarà una serie nuova per tutti i tagli eliminando questi.
Es probabilmente ci saranno i 1850-1750-1650 e via...Le caratteristiche tecniche secondo me resteranno invariate (forse qualche miglioria di pochi punti % di ipc probabilmente dovuto a qualche sistemazione interna nel routing o una maggiore ottimizzazione nel processo di gestione della cache/fetch). Probabilmente riguarderanno le frequenze verso l'alto.

Catan
06-10-2017, 12:16
Rispetto a skylake, e kabylake in particolare, questi coffeelake mi convincono di certo di più.
Di sicuro si posizionano meglio vs ryzen come cpu generiche (dati i due core in più), ma quello che mi scoccia parecchio è la non retrocompatibilità del socket, e su questo penso che ryzen abbia ancora il vantaggio.

Con un taglio di prezzi da AMD, se poi dovessero scendere un po' i prezzi delle DDR4, troverei superfluo un sistema che dovrebbe essere cambiato in toto al primo upgrade.

Va beh intel ha queste idiozie "geniali". Quindi cmq vanno bene solo per chi si vuole prendere una piattaforma nuova. Da bravi fenomeni quali sono si sono tagliati il mercato dei possibili "upgrade".

Certo che la nuova serie 8xxx Intel frulla davvero bene in Ghz... 4.9ghz con 1.285v mi sembra aver letto o 4.7ghz non ricordo bene... Mi stupisce come scalino di prestazioni in overclock, aumentando dal 10-15% in più passando da stock a quelle frequenze...
In MT non c'è storia è ovvio, però i tanti Ghz si fanno sentire... Spero nel refresh di ryzen di riuscire almeno ad arrivare a 4.5ghz in turbo o giù di lì, almeno sui 6c/12th e magari turbo 4.2-4.3ghz sui 8c/16th
Ecco i7-8700k @5ghz con poco meno di 1.3v....
Ed i5-8600k @4.9ghz con poco più di 1.2v sono nei numeri

Per i 14nm intel 1.25 è già quasi la soglia di cottura con temp di 90° quando ti dice bene.
realmente sono i sample per recensioni, conoscendo intel, quelli "per comuni mortali" arriveranno a parità di tensione, con 200mhz di meno. Quindi staranno sempre sui 4.5-4.8 come i 7700k attuali.

Infatti la cpu "buona" di questa infornata è l'8600k, con 250€ hai 6 core fisici ad alto ipc ed alto clock. E' su questa cpu che amd deve "combattere" con il taglio dei prezzi del 1700 o 1600x.
8700k ai piani alti, non sposta una virgola tra il rapporto che si era creato tra i 1700x e 1800x vs 7700k, chi vuole tanto mt, va ancora su ryzen, chi vuole tanto gaming, va ancora sull'8700k

Mparlav
06-10-2017, 12:18
Certo che la nuova serie 8xxx Intel frulla davvero bene in Ghz... 4.9ghz con 1.285v mi sembra aver letto o 4.7ghz non ricordo bene... Mi stupisce come scalino di prestazioni in overclock, aumentando dal 10-15% in più passando da stock a quelle frequenze...
In MT non c'è storia è ovvio, però i tanti Ghz si fanno sentire... Spero nel refresh di ryzen di riuscire almeno ad arrivare a 4.5ghz in turbo o giù di lì, almeno sui 6c/12th e magari turbo 4.2-4.3ghz sui 8c/16th
Ecco i7-8700k @5ghz con poco meno di 1.3v....
Ed i5-8600k @4.9ghz con poco più di 1.2v sono nei numeri

Dipende dalle recensioni. Ho visto i numeri più disparati.
Fidandomi di questo sito:
http://www.hardware.fr/articles/970-3/overclocking-pratique.html

i 5.0GHz su un Noctua D15 non sono così semplici.

Il processo produttivo Intel è indiscutibile, ma c'è sempre uno scotto da pagare, anche usando una dissipazione fuori dal comune come l'Alphacool Eiszeit 2000 Chiller da 1000 euro:
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-coffee-lake-i7-8700k-cpu,5252-12.html

ho già provato un Ryzen 7 in overclock a 4.0GHz con un Masterliquid 240 e m'è bastato.
Altri 40-50W da dissipare non farebbero per me, nel daily.
Poi chiaro, se vuoi fare i bench, si fa' di tutto di più :)

s12a
06-10-2017, 12:36
Era stato già postato? Forse sì, ma una c'è stata una domanda di Bivvoz qualche pagina fa a riguardo rimasta in sospeso.

È una press release del processo 12LP di GlobalFoundries rilasciata dall'azienda un paio di settimane fa. Dichiarano 15% maggiore densità e >10% maggiori prestazioni (presumibilmente frequenze) rispetto al 14nm FinFET usato ad esempio da AMD con Ryzen. Possibile dunque che come minimo e come ipotizzato in passato il refresh che uscirà a Febbraio/Marzo avrà frequenze altrettanto più elevate, magari sui 4.5-4.6 in XFR per l'equivalente dell'1800X attuale.

https://www.globalfoundries.com/news-events/press-releases/globalfoundries-introduces-new-12nm-finfet-technology-for-high-performance-applications

GLOBALFOUNDRIES today announced plans to introduce a new 12nm Leading-Performance (12LP) FinFET semiconductor manufacturing process. The technology is expected to deliver better density and a performance boost over GF’s current-generation 14nm FinFET offering, satisfying the processing needs of the most demanding compute-intensive applications from artificial intelligence and virtual reality to high-end smartphones and networking infrastructure.

The new 12LP technology provides as much as a 15 percent improvement in circuit density and more than a 10 percent improvement in performance over 16/14nm FinFET solutions on the market today. This positions 12LP to be fully competitive with other 12nm FinFET foundry offerings. The technology leverages GF's expertise at Fab 8 in Saratoga County, N.Y., where its 14nm FinFET platform has been in high-volume production since early 2016.

evil weasel
06-10-2017, 12:40
Secondo te per quale motivo attualmente è più facile riprodurre il problema su linux? Possono entrare in gioco driver e/o profili energetici che su linux mancano oppure è proprio la modalità con cui lavorano quei compilatori a sovraccaricare la cpu in modo differente?

Il fatto che sia più facile riprodurre il bug su Linux io credo dipenda dal fatto che c'è relativamente poca roba che gira in background e GCC può sfruttare al meglio le risorse mettendo più sotto sforzo la CPU.
Non è un test preciso ma dalla mia esperienza prime95 su Linux ci mette più tempo a rilevare un overclock instabile rispetto alla compilazione del kernel (o di qualsiasi altro progetto con sorgenti di una dimensione considerevole).

Tutto sommato mi sembra che il kernel Linux abbia un ottimo supporto a Ryzen e piattaforma.
Il performance governor CPUfreq fa il suo già dal kernel 4.10, a suo tempo ci avevo smanettato un po' per provare i vari profili e vedere quale rendeva di più e non avevo notato niente di strano.
XFR e C&Q funzionano ed hanno sempre funzionato decentemente, sia a default che in overclock; per assurdo mi sembra ci siano più problemi su Windows dove bisogna effettivamente smanettare con i profili energetici.
Qui io sono in overclock a 3.9 GHz, con C&Q attivo nel BIOS e frequenza e VCORE variano automaticamente senza che abbia dovuto toccare niente; basta usare un kernel aggiornato (ma neanche troppo, adesso sono con il 4.13.4 ma già dalle versioni 4.10.* tutto andava correttamente).
L'unica cosa che manca è la lettura dei sensori di temperatura interni alla CPU, se AMD rilasciasse pubblicamente i paper anche questo ultimo problema sarebbe facilmente risolvibile.
Per il momento si riesce comunque a monitorare la temperatura passando dai chip I/O delle schede madri grazie ad esempio al modulo it87; fino a qualche tempo fa andava compilato manualmente, ora dovrebbe essere stato aggiunto al kernel mainline (almeno su fedora è così).
Tolto questo mi sembra che tutto funzioni decentemente.

s12a
06-10-2017, 12:44
XFR e C&Q funzionano ed hanno sempre funzionato decentemente, sia a default che in overclock; per assurdo mi sembra ci siano più problemi su Windows dove bisogna effettivamente smanettare con i profili energetici.
Qui io sono in overclock a 3.9 GHz, con C&Q attivo nel BIOS e frequenza e VCORE variano automaticamente senza che abbia dovuto toccare niente; basta usare un kernel aggiornato (ma neanche troppo, adesso sono con il 4.13.4 ma già dalle versioni 4.10.* tutto andava correttamente).
Che scheda madre hai? Per caso effettui overclock dei P-state? Ho spesso letto che effettuandolo tramite offset si perdono le funzionalità di risparmio energetico e di boost, e per quanto ne sappia purtroppo poche schede madri, almeno con i BIOS disponibili all'uscita, supportano l'overclock dei P-state.

evil weasel
06-10-2017, 12:51
Che scheda madre hai? Per caso effettui overclock dei P-state? Ho spesso letto che effettuandolo tramite offset si perdono le funzionalità di risparmio energetico e di boost, e per quanto ne sappia purtroppo poche schede madri, almeno con i BIOS disponibili all'uscita, supportano l'overclock dei P-state.

Gigabyte K7.
No, non uso i PSTATE anche perchè sono stati aggiunti solo con l'ultimo BIOS beta di un paio di settimane fa.
Semplicemente imposto il VCORE tramite offset e tengo attivi i vari risparmi energetici.
Il CPU frequency governor utilizzato è "ondemand".

daniel00
06-10-2017, 12:59
Mi sono deciso per l'acquisto del ryzen 5 1600 da abbinare ad una Asus x370 pro e dissipatore noctua nh-u12s. Vorrei fare un pochino di overclock, non mi so decidere se prendere il 1600 liscio o la versione x. Costano 20€ di differenza, è corretto pensare che la versione x abbia una propensione migliore a salire di frequenza mantenendo una temperatura più bassa? Aspetto un consiglio da voi sicuramente ne sapete molto più di me :)

moob1
06-10-2017, 13:01
Mi sono deciso per l'acquisto del ryzen 5 1600 da abbinare ad una Asus x370 pro e dissipatore noctua nh-u12s. Vorrei fare un pochino di overclock, non mi so decidere se prendere il 1600 liscio o la versione x. Costano 20€ di differenza, è corretto pensare che la versione x abbia una propensione migliore a salire di frequenza mantenendo una temperatura più bassa? Aspetto un consiglio da voi sicuramente ne sapete molto più di me :)

vai senza pensare sul 1600, il 1600x sono 20€ buttati.

Neverlost
06-10-2017, 13:11
Mi sono deciso per l'acquisto del ryzen 5 1600 da abbinare ad una Asus x370 pro e dissipatore noctua nh-u12s. Vorrei fare un pochino di overclock, non mi so decidere se prendere il 1600 liscio o la versione x. Costano 20€ di differenza, è corretto pensare che la versione x abbia una propensione migliore a salire di frequenza mantenendo una temperatura più bassa? Aspetto un consiglio da voi sicuramente ne sapete molto più di me :)

Meglio 1600 liscio

bagnino89
06-10-2017, 13:11
vai senza pensare sul 1600, il 1600x sono 20€ buttati.

Non sono d'accordo, specie se ha già un dissipatore...

daniel00
06-10-2017, 13:19
Il dissipatore è l'ultimo dei problemi, non avrei comunque usato quello stock fornito con il processore.. il dubbio riguarda più che altro il margine di overclock, va sempre a fortuna o la versione x è più pregiata e selezionata?

Neverlost
06-10-2017, 13:23
Il 1700 liscio che ho adesso va meglio del 1700x di prima...e pure cn wraith spire...3.85ghz a 1.25...

FedNat
06-10-2017, 13:24
L'unica cosa che manca è la lettura dei sensori di temperatura interni alla CPU, se AMD rilasciasse pubblicamente i paper anche questo ultimo problema sarebbe facilmente risolvibile.
Per il momento si riesce comunque a monitorare la temperatura passando dai chip I/O delle schede madri grazie ad esempio al modulo it87; fino a qualche tempo fa andava compilato manualmente, ora dovrebbe essere stato aggiunto al kernel mainline (almeno su fedora è così).
Tolto questo mi sembra che tutto funzioni decentemente.

Mi sembra che la patch sia stata rilasciata ed inserita nel ramo di sviluppo di Hwmon.

Link1 (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMD-Zen-k10temp-Patch)
Link2 (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMD-Zen-Temps-Hwmon-Next)

evil weasel
06-10-2017, 13:27
Mi sembra che la patch sia stata rilasciata ed inserita nel ramo di sviluppo di Hwmon.

Link1 (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMD-Zen-k10temp-Patch)
Link2 (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMD-Zen-Temps-Hwmon-Next)

Ah, me la ero persa questa.
Grazie del link.

Neverlost
06-10-2017, 13:41
Di sicuro la X è più pregiata.
Ma a conti fatti ballano 100mhz a pari voltaggio...
Non tantissimo.

nel mio caso è il contrario ma vabbè...dettagli :D

daniel00
06-10-2017, 14:00
nel mio caso è il contrario ma vabbè...dettagli :D

hahahaha ora sono ancora più indeciso :) mi sa che a sto punto va solo a fortuna..

Nui_Mg
06-10-2017, 14:15
Non sono d'accordo, specie se ha già un dissipatore...
Non sono d'accordo nemmeno io, anche perché da varie recensioni sul tubo si notava che gli esemplari 1600x erano "meglio binnati" dei lisci, raggiungevano maggiori frequenze (o medesime ma con vcore minore) su tutti i core. E a dirla tutta, negli ultimi periodi spesso si è vista una differenza di prezzo (nel medesimo shop) di 10€, non 20.

Nui_Mg
06-10-2017, 14:17
Il 1700 liscio che ho adesso va meglio del 1700x di prima...e pure cn wraith spire...3.85ghz a 1.25...
E cosa c'entra questo con il decidere se sia meglio il 1600 liscio o x? Cambia avatar va, C.Bene si starà rivoltando nella tomba :ciapet:

Crysis90
06-10-2017, 14:18
Ma nessuno ha gridato al "RYZEN FAIL" dopo il lancio dell'8700K??? :O :read: :asd: :asd:

bagnino89
06-10-2017, 14:24
Ma nessuno ha gridato al "RYZEN FAIL" dopo il lancio dell'8700K??? :O :read: :asd: :asd:

Tu non ti sei ancora espresso! :p

Nui_Mg
06-10-2017, 14:28
È una press release del processo 12LP di GlobalFoundries rilasciata dall'azienda un paio di settimane fa. Dichiarano 15% maggiore densità e >10% maggiori prestazioni (presumibilmente frequenze) rispetto al 14nm FinFET usato ad esempio da AMD con Ryzen. Possibile dunque che come minimo e come ipotizzato in passato il refresh che uscirà a Febbraio/Marzo avrà frequenze altrettanto più elevate, magari sui 4.5-4.6 in XFR per l'equivalente dell'1800X attuale.
Sì ma bisognerà vedere cosa faranno effettivamente perché passeranno a delle librerie (dalle 9t alle 7.5t) più indicate per il contenimento dei consumi: se questo andrà molto bene per le prossime apu, non è detto che il "mix" di scelte che faranno nel desktop mainstream punterà alla rincorsa a tutti i costi di maggior frequenze.

Killkernel
06-10-2017, 14:32
oddio prima ogni 1600 faceva a pezzi qualsiasi cosa fosse un i5 e l'unica cosa che aveva competitiva intel era il 7700k.
Adesso 8600k comunque a prestazioni e anche in oc (a livelli umani con v-core def arriverà sui 4.5 considerando che tutti i sample dei recensori sono arrivati a 4.7 quindi meglio scalare 200mhz) ha riportato il confronto in parità per quella fascia di prezzo/prestazioni.
L'8700k non sposta molto gli equilibri rispetto alla situazione di prima in fascia alta, chi cerca mt è sempre meglio ryzen, chi vuole top gaming si prende 8700k al posto del 7700k.

Visto il prezzo di listino del 1700x a 399$ e il prezzo del 8700k a 359$, AMD farebbe bene a tagliare i prezzi del 1800x-1700x-1700 di 40$ per i primi due e 30$ per il 1700.
Per la fascia media con 8600k a 257 e 8400 a 182$ contro un 1600x-1500x settati a 249-189, ad amd farebbe bene tagliare tutto il listino di 20$.

A quanto pare qualcosa si sta muovendo... ;)


http://fudzilla.com/news/processors/44645-ryzen-5-prices-are-falling

Neverlost
06-10-2017, 14:40
E cosa c'entra questo con il decidere se sia meglio il 1600 liscio o x? Cambia avatar va, C.Bene si starà rivoltando nella tomba :ciapet:

perché nn si ha nessuna certezza in merito al fatto che gli X salgano a mano più che i lisci. e il mio caso è uno di quelli che smonta la regola,come il cigno nero di Popper. lasciami stare il Carmelino mio.:D :ciapet: :sofico:

Crysis90
06-10-2017, 14:42
Tu non ti sei ancora espresso! :p

Io mi ero già espresso a Gennaio, quando avevo detto che l'unico difetto di RyZen era il silicio.
L'8700K eguaglia/bastona il 1700X solo perchè viaggia a 4.7 Ghz.
Sennò col cavolo. :O

Nui_Mg
06-10-2017, 14:45
perché nn si ha nessuna certezza in merito al fatto che gli X salgano a mano più che i lisci. e il mio caso è uno di quelli che smonta la regola,come il cigno nero di Popper.
Sì ma per circa solo 10€ in più ti prendi una cpu che di default va già fortissimo senza dover overclockare (visto che immagino non siano la maggioranza quelli che vogliono sporcarsi le mani con overclock manuale, spesso rognoso per tutta una serie di impostazioni da provare/testare e per ogni piccolo passetto andare di stress test di stabilità o presunta tale).

bagnino89
06-10-2017, 15:16
Sì ma per circa solo 10€ in più ti prendi una cpu che di default va già fortissimo senza dover overclockare (visto che immagino non siano la maggioranza quelli che vogliono sporcarsi le mani con overclock manuale, spesso rognoso per tutta una serie di impostazioni da provare/testare e per ogni piccolo passetto andare di stress test di stabilità o presunta tale).È il discorso che feci io a suo tempo (e inizialmente avevo preso un 1600).

daniel00
06-10-2017, 15:27
Sì ma per circa solo 10€ in più ti prendi una cpu che di default va già fortissimo senza dover overclockare (visto che immagino non siano la maggioranza quelli che vogliono sporcarsi le mani con overclock manuale, spesso rognoso per tutta una serie di impostazioni da provare/testare e per ogni piccolo passetto andare di stress test di stabilità o presunta tale).

Già infatti la pensavo proprio così, male che vada me lo tengo stock che non dovrebbe essere niente male, l'oc era pensato anche un po' per divertimento / passatempo..

Operapia
06-10-2017, 15:27
Giusto per curiosità...hai guardato le temp senza offset ?

yes sir

Prova a tenere la CPU a default, sia la tensione che la frequenza. Abbiamo un dissipatore simile, io arrivo a 65-67 °C nelle stesse condizioni, devi comunque considerare che Prime95 è un test pesantissimo e un dissipatore con ventola da 9 cm non può fare miracoli.

Le ventole come sono state impostate sul BIOS? Com'è organizzato il tuo case, quante ventole hai? Facci vedere una foto.

Se tengo tutto a default le temp arrivano ancora più in alto per via del fatto che imposta un vcore più alto. La ventola della cpu è impostata per arrivare al 100% quando tocca i 60°. Quelle del case sono impostate fisse a 80%. Ne ho due frontali in immissione ed una posteriore in espulsione. Il case è ben areato...pure troppo...quando faccio il test con prime sembra decolli un 747.
Appena posso di posto in privato le foto del case...non voglio inquinare il thread.

Catan
06-10-2017, 15:35
E cosa c'entra questo con il decidere se sia meglio il 1600 liscio o x? Cambia avatar va, C.Bene si starà rivoltando nella tomba :ciapet:

Behi processori più venduti in genere hanno un ricambio molto veloce, quindi è più probabile avere revisioni recenti con silicio migliore oppure che per coprire la richiesta vengano presi processori da binning superiori.
Credo che il 1600 sia più venduto del 1600x (anche se di poco, oggettivamente la differenza di prezzo è poca) quindi nella lotteria del procio per oc potrebbe essere meglio. E' anche vero che più o meno i ryzen murano quasi tutti alle stesse frequenze...

Sì ma per circa solo 10€ in più ti prendi una cpu che di default va già fortissimo senza dover overclockare (visto che immagino non siano la maggioranza quelli che vogliono sporcarsi le mani con overclock manuale, spesso rognoso per tutta una serie di impostazioni da provare/testare e per ogni piccolo passetto andare di stress test di stabilità o presunta tale).

cmq l'utente vuole fare oc, quindi un 1600x o un 1600 è ininfluente. Vero che ormai tra i due ci sono 10€ di differenza (ma il 1600 ha il dissi) , se uno ha già un dissi di suo, il 1600x potrebbe essere la scelta.
Poi dire "prendo il 1600 perchè vende di più e forse ho un silicio migliore" o prendere il 1600x "forse lo binnano dai 1800x quindi va meglio" rientra nella solita lotteria del silicio e di quale "biglietto" uno sente più fortunato.

Gyammy85
06-10-2017, 15:42
Ma nessuno ha gridato al "RYZEN FAIL" dopo il lancio dell'8700K??? :O :read: :asd: :asd:

In effetti hai ragione, io pensavo di trovare il thread chiuso per #poorperformance
Ma poi non siamo neanche stati sommersi dalla valanga di video di pugb e gta gingue con il nuovo monster processor...
Una cosa è certa, quanti core servono per giocare adesso?
2 4 6!!!11!!11!!!
8700K :cool: :O :cool: :O :eek: :eek: :D :) :)

Neverlost
06-10-2017, 16:00
In effetti hai ragione, io pensavo di trovare il thread chiuso per #poorperformance
Ma poi non siamo neanche stati sommersi dalla valanga di video di pugb e gta gingue con il nuovo monster processor...
Una cosa è certa, quanti core servono per giocare adesso?
2 4 6!!!11!!11!!!
8700K :cool: :O :cool: :O :eek: :eek: :D :) :)

:sofico: ma scusa il 950XL da dove esce?:eek:

Gyammy85
06-10-2017, 16:27
:sofico: ma scusa il 950XL da dove esce?:eek:

Ce l'ho dal dicembre scorso, l'ho messo in firma per completezza :O

Mister D
06-10-2017, 16:27
Sì ma bisognerà vedere cosa faranno effettivamente perché passeranno a delle librerie (dalle 9t alle 7.5t) più indicate per il contenimento dei consumi: se questo andrà molto bene per le prossime apu, non è detto che il "mix" di scelte che faranno nel desktop mainstream punterà alla rincorsa a tutti i costi di maggior frequenze.

Non vorrei dire una cavolata, ma il 9T per l'attuale 14 LPP lo ha scritto anandtech ma se vai a leggere il datasheet fornito da GF sembra che già ora usino librerie a 7,5T ergo se le le librerie le hanno mantenute uguali magari hanno cambiato qualche dimensione dei transistor (gate pitch, ecc) per ottenere a parità di tutto il resto il +10% di performance.
Non avendo dati chiari è difficile speculare troppo su questo ma l'unico dato rassicurante è che AMD nelle slide ha scritto "performance uplift" ergo o aumenta l'ipc o aumenta la frequenza o una combinazione delle due, altrimenti la vedo dura:D
Se qualcuno dicesse: "a ma lo sappiamo quanto valgono le slide di amd" ricordo che con zen avevano scritto ipc +40% ottenendo poi il +52%. Direi che a fronte di ciò dargli il beneficio del dubbio non penso sia così sbagliato, tenendo conto che "performance uplift" vuol dire tutto e niente e per quanto ne sappiamo potrebbe anche voler dire +1% ahahah :asd:

paolo.oliva2
06-10-2017, 18:57
Era stato già postato? Forse sì, ma una c'è stata una domanda di Bivvoz qualche pagina fa a riguardo rimasta in sospeso.

È una press release del processo 12LP di GlobalFoundries rilasciata dall'azienda un paio di settimane fa. Dichiarano 15% maggiore densità e >10% maggiori prestazioni (presumibilmente frequenze) rispetto al 14nm FinFET usato ad esempio da AMD con Ryzen. Possibile dunque che come minimo e come ipotizzato in passato il refresh che uscirà a Febbraio/Marzo avrà frequenze altrettanto più elevate, magari sui 4.5-4.6 in XFR per l'equivalente dell'1800X attuale.

https://www.globalfoundries.com/news-events/press-releases/globalfoundries-introduces-new-12nm-finfet-technology-for-high-performance-applications

Il 10% migliore potrebbe pure essere - 10% di TDP alla stessa frequenza.

Comunque spero che AMD non si faccia influenzare troppo da Intel nella corsa alle frequenze. Io preferisco un X8 a 3,8GHz nei 100W TDP e non sbandierare 4GHz/4,2GHz e in piccolo 200W TDP. Ora come ora, i modelli top di entrambe le case perdono un 50% di efficienza per meno del 10% di performance in più.

Ci rendiamo conto che un 1950X a 3GHz avrebbe un TDP inferiore ad un 8350? Per cosa? Perché Intel ha il 7900k da mezzo KW?

paolo.oliva2
06-10-2017, 19:04
In effetti hai ragione, io pensavo di trovare il thread chiuso per #poorperformance
Ma poi non siamo neanche stati sommersi dalla valanga di video di pugb e gta gingue con il nuovo monster processor...
Una cosa è certa, quanti core servono per giocare adesso?
2 4 6!!!11!!11!!!
8700K :cool: :O :cool: :O :eek: :eek: :D :) :)

Ho letto diverse recensioni sull'8700K... Sarebbe da postare quanto postato dalle stesse testate all'uscita di Zen. Praticamente (allora) era sotto le righe che 4 core bastavano e Zen aveva troppi core... Oggi scrivono che finalmente Intel ha portato a 6 i core e tutti dovrebbero passare a 6 core perché 4 sono pochi.

Comunque per me Ryzen lo abbasseranno di prezzo... o AMD potrebbe pure tenere gli stessi prezzi con i proci sul 12nm... teorizzato 200MHz Def almeno in più.

affiu
06-10-2017, 20:36
Il 10% migliore potrebbe pure essere - 10% di TDP alla stessa frequenza.

Comunque spero che AMD non si faccia influenzare troppo da Intel nella corsa alle frequenze. Io preferisco un X8 a 3,8GHz nei 100W TDP e non sbandierare 4GHz/4,2GHz e in piccolo 200W TDP. Ora come ora, i modelli top di entrambe le case perdono un 50% di efficienza per meno del 10% di performance in più.

Ci rendiamo conto che un 1950X a 3GHz avrebbe un TDP inferiore ad un 8350? Per cosa? Perché Intel ha il 7900k da mezzo KW?

D'accordo, ma un semplice 4 ghz default rispetto al 3,6ghz del 1800x di oggi(come fu tra l'fx8150 ed l'fx8350), non sarebbe male;poi finalmente quanto inizieranno a farli salire verso i 5ghz...cosa fregherebbe del TDP.

Già un ipotetico ed futuro ryzen a 4,8/5ghz con memorie a circa 4000mhz lo sai quanto sia difficile da battere in tutto ;) ?:scalabilità, giochi, multi e single thread ecc ecc....sempre secondo me!

Poi, scusate sempre per la mia costante e perpetua ripetitività, a tutto il resto ci penserà il processore ''ibrido'' od eterogeneo AMD.

alexsky8
06-10-2017, 20:56
devi usare ubuntu 17.04 con il test specifico.

non se ho sbagliato qualcosa oppure la CPU fa veramente cagare :sofico:
praticamente errore istantaneo :D

http://i64.tinypic.com/2eb7aiw.png

evil weasel
06-10-2017, 21:04
non se ho sbagliato qualcosa oppure la CPU fa veramente cagare :sofico:
praticamente errore istantaneo :D

http://i64.tinypic.com/2eb7aiw.png

Eh, sfiga, fattela sostituire. :)

Comunque sto 8700k non mi sembra tutto sto gran che:
1. pasta del capitano
2. overclock seminullo senza scoperchiare
3. single thread va un po' di più, multi-thread va meno dei Ryzen R7
4. Ryzen R7 lo usiamo da 6 mesi, questo è uscito oggi e costa pure parecchio più di un R7 1700.

Gioz
06-10-2017, 21:06
Già un ipotetico ed futuro ryzen a 4,8/5ghz con memorie a circa 4000mhz lo sai quanto sia difficile da battere in tutto ;) ?:scalabilità, giochi, multi e single thread ecc ecc....sempre secondo me!

immagina un'apu 32 core a 16GHz, con vega da 36 TFlops :D

AmuroRei_2
06-10-2017, 22:31
Custom water cooled reservoir in shape of AMD Ryzen Threadripper (box)

https://youtu.be/-0wfIaHC3NI

sembra carini! :)

stefano192
06-10-2017, 23:01
Farmi un pc ryzen 1700/1700x quanto mi costerebbe? (cambio mobo, cpu e ram visto che col resto sono apposto). Per la mobo quella col miglior rapporto qualità prezzo, senza spenderci più del dovuto e ram da 16gb.

AmuroRei_2
06-10-2017, 23:45
Farmi un pc ryzen 1700/1700x quanto mi costerebbe? (cambio mobo, cpu e ram visto che col resto sono apposto). Per la mobo quella col miglior rapporto qualità prezzo, senza spenderci più del dovuto e ram da 16gb.

Più o meno così:

https://s1.postimg.org/2y2whn25ln/TAO.jpg (https://postimg.org/image/2y2whn25ln/)

LI ho preso il 1700 a 311 circa, ancora i primi mesi di vendita!!
Poi comunque di siti dove puoi vedere se i prezzi sono migliori
ce ne sono, comunque valuta anche affidabilita post vendita!! :)

bmw320d150cv
07-10-2017, 02:18
Non credo che 1.25v siano volt da frittura su 12nm dai...
Per le temperature è un altro discorso
La seria 8xxx sta fino a 4.7ghz con vcore stock... Non mi sembra che su ryzen riesca... Neanche sui modelli X...
Spero che nel refresh oltre alla tanto sperata aumento frequenza a 4.5ghz turbo su 6c/12th e 4.3ghz su 8/16, migliorino il margine overclock ma credo sia questione di silicio e li amd può far poco sbaglio?

paolo.oliva2
07-10-2017, 07:32
D'accordo, ma un semplice 4 ghz default rispetto al 3,6ghz del 1800x di oggi(come fu tra l'fx8150 ed l'fx8350), non sarebbe male;poi finalmente quanto inizieranno a farli salire verso i 5ghz...cosa fregherebbe del TDP.

Già un ipotetico ed futuro ryzen a 4,8/5ghz con memorie a circa 4000mhz lo sai quanto sia difficile da battere in tutto ;) ?:scalabilità, giochi, multi e single thread ecc ecc....sempre secondo me!

Poi, scusate sempre per la mia costante e perpetua ripetitività, a tutto il resto ci penserà il processore ''ibrido'' od eterogeneo AMD.

Io sono perplesso ad ipotizzare un Ryzen sul 12nm con un boost prestazionale consistente per 2 motivi principalmente:

Il 1° è che per me un 1800X ha timing sulle cache tirati al massimo ed addirittura gli ultimi bios (almeno per la CH6) rilassano tutte le cache... e per me è un segno che DDR4 veloci possono funzionare solamente su timing L3 più rilassati. Se aumentassero le frequenze dei core, aumenterebbe pure la frequenza della L3 e ci sarebbe da rimetterci le mani su quanto fatto con i bios fino ad ora.

Il 2°... un upgrade (considerando che AMD ha promesso che le mobo dureranno almeno 2 generazioni di Zen) a Zen2 è auspicabile, vuoi perchè i core aumenteranno del 50% a parità di TDP, vuoi perchè un aumento di potenza del core sarà significativo, ipotizzando un +10/15% di IPC e le voci sul 7nm che dovrebbero consentire un aumento di frequenza, il tutto condito da aspettative di prezzo (costo) in linea agli attuali.
Una cosa è portare Ryzen 14nm sul 12nm lasciando tutto invariato nei timing, magari sfruttando il miglior PP silicio per un TDP inferiore a parità di frequenza, tutt'altro spenderci tanto di più per un incremento consistente prestazionale.

Tutto è possibile... però di solito dovrebbe passare 1 anno per interventi profondi sul die.

Ora... è strano che AMD spenda una cifra consistente su Ryzen 12nm (considerando che dovrebbe metterci mano a parecchie cose

Neverlost
07-10-2017, 07:41
I RITORNANTI :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45078406&postcount=188

paolo.oliva2
07-10-2017, 08:04
Non credo che 1.25v siano volt da frittura su 12nm dai...
Per le temperature è un altro discorso
La seria 8xxx sta fino a 4.7ghz con vcore stock... Non mi sembra che su ryzen riesca... Neanche sui modelli X...
Spero che nel refresh oltre alla tanto sperata aumento frequenza a 4.5ghz turbo su 6c/12th e 4.3ghz su 8/16, migliorino il margine overclock ma credo sia questione di silicio e li amd può far poco sbaglio?

Ancora non si è capito l'FO4 di Zen... ma per me è come diceva Bjt2... sicuramente più vicino a BD che a Intel, e questo è fondamentale per capire il limite tra silicio e architettura.
La mia idea è che AMD doveva arrivare ad una efficienza (consumo/prestazioni) simile a Intel, ed è palese che AMD per arrivare a questo obiettivo, con un silicio GF inferiore a quello Intel, ha dovuto rinunciare alle massime prestazioni.
Il risultato attuale, sempre secondo me, è che il prodotto Zen + 14nm consuma veramente poco e forse sarebbe stato meglio puntare a frequenze un 10% più alte.

Il confronto con Intel è più sulla carta che nella realtà... perchè Intel sa come far apparire al meglio il suo prodotto e nel contempo c'è gente che si fa condizionare da quanto fa Intel.

Per spiegarti quello che voglio dire... Intel ha un silicio migliore di GF, che per ammissione della stessa Intel è del 15% superiore. Il problema è che questo 15% di vantaggio è vanificato dalla architettura... perchè il vero paragone (secondo me) è un 6900K che con un TDP simile ad un 1800X, perde 400MHz buoni sulle frequenze finali.
Dove ha giocato Intel? Sulla frequenza, più alta per aumentare le prestazioni... però ha e sta giocando sporco, perchè a TDP nominali invariati tra Broadwell e Skylake, abbiamo gli Skylake che consumano anche più del doppio (a detta di tutte le testate, tutti i modelli Skylake consumano di più di un 9590 AMD, il quale era venduto a 220W TDP... mentre Intel sta applicando TDP tra 140 e 165W TDP).

Ora... se acquisti un procio, il TDP nominale è un indice reale di quanto consuma (essendoci una correlazione netta tra calore generato e consumo).
Quindi un 7900K a 140W TDP dovrebbe avere una efficienza superiore rispetto ad un 1920X che è 185W, anche ipotizzando 28W in più (140W / 10 core, l'X12 AMD dovrebbe avere 168W e non 185W).
Poi ci metti la massima frequenza su 1 core di Intel, la frequenza massima su tutti i core, azzo, sulla carta il 7900K sarebbe MOLTO MEGLIO di un 1920X.

Ora... su un X10 (ma anche sull8700K X6) la massima frequenza, ma su 1 core, per me è solo fumo negli occhi. La frequenza massima su tutti i core di un 7900K è ottima, ma lo sarebbe se i 140W TDP fossero giusti, ma non lo sono, perchè il 7900K consuma di più di un 1950X che è un X16, e il 1950X lo asfalta il 7900K consumando pure meno... e costando uguale, allora qual'è il risultato?

L'8700K di certo è un buon prodotto... però lo paghi di più di un X8 AMD (1700) e l'8700K in MT non va meglio. Quindi l'acquisto dovrebbe essere finalizzato al gioco, cioè considerando l'8700K un 7700K con 2 core in più e frequenze inferiori.
VS AMD... costo +50% abbondante su un 1600X... e nessun upgrade possibile. Con AMD spendi meno con 1600/1600X, spendi meno con 1700, puoi upgradare su AM4 fino a X12 (Zen 2 7nm)...
Per macchina a 360°, l'8700K non è competitivo sia come procio, come prezzo/prestazioni e come durata sistema (upgradabilità).

P.S.
Secondo me, attualmente, l'OC sui proci è fattibile unicamente con i modelli non di punta. Esempio il 1700 per AMD. Tutta la serie Skylake-X di Intel è simile al 1800X (come margini prestazionali in OC) con la differenza che sti proci a def consumano già di più (e non di poco) rispetto a @4GHz per Ryzen (un 7820K consuma il doppio di più di un 1800X e simile all'X16 1950x). Trovo alquanto discutibile ipotizzare un OC DU su un Skylake-X.

Annamaria
07-10-2017, 08:16
Ancora non si è capito l'FO4 di Zen... ma per me è come diceva Bjt2... sicuramente più vicino a BD che a Intel, e questo è fondamentale per capire il limite tra silicio e architettura.
La mia idea è che AMD doveva arrivare ad una efficienza (consumo/prestazioni) simile a Intel, ed è palese che AMD per arrivare a questo obiettivo, con un silicio GF inferiore a quello Intel, ha dovuto rinunciare alle massime prestazioni.
Il risultato attuale, sempre secondo me, è che il prodotto Zen + 14nm consuma veramente poco e forse sarebbe stato meglio puntare a frequenze un 10% più alte.

Il confronto con Intel è più sulla carta che nella realtà... perchè Intel sa come far apparire al meglio il suo prodotto e nel contempo c'è gente che si fa condizionare da quanto fa Intel.

Per spiegarti quello che voglio dire... Intel ha un silicio migliore di GF, che per ammissione della stessa Intel è del 15% superiore. Il problema è che questo 15% di vantaggio è vanificato dalla architettura... perchè il vero paragone (secondo me) è un 6900K che con un TDP simile ad un 1800X, perde 400MHz buoni sulle frequenze finali.
Dove ha giocato Intel? Sulla frequenza, più alta per aumentare le prestazioni... però ha e sta giocando sporco, perchè a TDP nominali invariati tra Broadwell e Skylake, abbiamo gli Skylake che consumano anche più del doppio (a detta di tutte le testate, tutti i modelli Skylake consumano di più di un 9590 AMD, il quale era venduto a 220W TDP... mentre Intel sta applicando TDP tra 140 e 165W TDP).

Ora... se acquisti un procio, il TDP nominale è un indice reale di quanto consuma (essendoci una correlazione netta tra calore generato e consumo).
Quindi un 7900K a 140W TDP dovrebbe avere una efficienza superiore rispetto ad un 1920X che è 185W, anche ipotizzando 28W in più (140W / 10 core, l'X12 AMD dovrebbe avere 168W e non 185W).
Poi ci metti la massima frequenza su 1 core di Intel, la frequenza massima su tutti i core, azzo, sulla carta il 7900K sarebbe MOLTO MEGLIO di un 1920X.

Ora... su un X10 (ma anche sull8700K X6) la massima frequenza, ma su 1 core, per me è solo fumo negli occhi. La frequenza massima su tutti i core di un 7900K è ottima, ma lo sarebbe se i 140W TDP fossero giusti, ma non lo sono, perchè il 7900K consuma di più di un 1950X che è un X16, e il 1950X lo asfalta il 7900K consumando pure meno... e costando uguale, allora qual'è il risultato?

L'8700K di certo è un buon prodotto... però lo paghi di più di un X8 AMD (1700) e l'8700K in MT non va meglio. Quindi l'acquisto dovrebbe essere finalizzato al gioco, cioè considerando l'8700K un 7700K con 2 core in più e frequenze inferiori.
VS AMD... +50% abbondante su un 1600X... e nessun upgrade possibile. Con AMD spendi meno con 1600/1600X, spendi meno con 1700, puoi upgradare su AM4 fino a X12 (Zen 2 7nm)...
Per macchina a 360°, l'8700K non è competitivo sia come procio, come prezzo/prestazioni e come durata sistema (upgradabilità).

Da tempo lo scrivo ed è assurdo vedere gente pronta all'acquisto quando eoni fa "informaticamente" parlando, si scandalizzavano per i consumi degli FX specie il 9590 comunque inferiori agli Intel di ora; dov'è il progresso?
Passano gli anni e mi sembra di tornare indietro quando per raffreddare la cpu serviva un Vapochill, quando scrivevo che Intel con i nuovi processori, a partire dal 7700k aveva intrapreso di nuovo la strada dei Prescott, nessuno sembrava turbato ed è strano, quando AMD produceva cpu che consumavano molto tutti a condannarla, ora invece è diventato figo come aver abbandonato il canonico raffreddamento ad aria per soluzioni più esotiche che comunque gestiscono gli Intel solo a default!

deadbeef
07-10-2017, 09:03
I RITORNANTI :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45078406&postcount=188

"Pensa che per colpa di AMD questi processori li avremmo potuto vedere molto prima se solo in questi 10 anni avesse sfornato roba decente."

:asd:

Pensa che se Intel non avesse corrotto 9/10 degli OEM, AMD forse avrebbe avuto i soldi per sviluppare quelle cpu

sieg87
07-10-2017, 09:22
Una curiosità...è da tanto che mi frulla per la testa.

AMD con piledrive aveva usato/messo il resonant clock mesh, per caso si sa se l'ha usato anche per ryzen ?

paolo.oliva2
07-10-2017, 10:33
Una curiosità...è da tanto che mi frulla per la testa.

AMD con piledrive aveva usato/messo il resonant clock mesh, per caso si sa se l'ha usato anche per ryzen ?

Per me ha utilizzato qualsiasi cosa possibile fino a rasenta l'impossibile per realizzare il max. Non so se l'ha utilizzato, ma se non l'ha fatto è perché non portava guadagni sul FinFet.

maxmix65
07-10-2017, 10:33
non se ho sbagliato qualcosa oppure la CPU fa veramente cagare :sofico:
praticamente errore istantaneo :D

http://i64.tinypic.com/2eb7aiw.png
e' qualche guida su come testarlo??
Non ho seguito molto il 3D e' solo per curiosita' certamente non faccio Rma anche se preso da Amazon la cpu e' ottima in overclock ..non mi conviene potrebbe arrivarmi un cesso :p

I RITORNANTI

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45078406&postcount=188

:eek: :eek: Ma daiii ancora....
Pero' dai crea baruffa nell'aria..in questo caso nei 3D :D

sgrinfia
07-10-2017, 10:36
I RITORNANTI :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45078406&postcount=188

I ritorno dei morti viventi 3:D

Gioz
07-10-2017, 10:51
Da tempo lo scrivo ed è assurdo vedere gente pronta all'acquisto quando eoni fa "informaticamente" parlando, si scandalizzavano per i consumi degli FX specie il 9590 comunque inferiori agli Intel di ora; dov'è il progresso?
Passano gli anni e mi sembra di tornare indietro quando per raffreddare la cpu serviva un Vapochill, quando scrivevo che Intel con i nuovi processori, a partire dal 7700k aveva intrapreso di nuovo la strada dei Prescott, nessuno sembrava turbato ed è strano, quando AMD produceva cpu che consumavano molto tutti a condannarla, ora invece è diventato figo come aver abbandonato il canonico raffreddamento ad aria per soluzioni più esotiche che comunque gestiscono gli Intel solo a default!
l'assorbimento di picco degli intel a clock "estremo" è molto elevato, ma se guardi all'assorbimento su vari carichi non è così apocalittico come sembra dalle recensioni.
il "problema" è che le recensioni mostrano quasi sempre il full load sugli stress test e/o avx, dove quelle cpu vanno letteralmente fuori scala ed uno se osserva superficialmente associa quell'assorbimento anche ad altri tipi di utilizzo e/o li disassocia dalle prestazioni (esempio banalissimo: se con un processore impiego un terzo del tempo ad eseguire lo stesso lavoro di un'altro con lo stesso assorbimento...il consumo è 1/3, oltre ad avere completato prima l'operazione).
che siano tirate al limite c'è poco da girarci intorno(le varianti bloccate mainstream con clock più bassi offrono un compromesso migliore di assorbimento/prestazioni/temperature), che ci sia la tim di bassa lega(questo, insieme al punto precedente, credo sia il cuore pulsante di tutti i problemi d'utilizzo di questi prodotti) anche su cpu da 2000$ è terrificante, che abbiano costi assolutamente non concorrenziali è un dato di fatto, ma in realtà poi i consumi nell'uso reale sono un'altra cosa.
quanto all'Fx c'è anche da dire che il problema non era l'assorbimento massimo a prescindere, quanto il rapporto tra questo e le prestazioni, come cpu sono degli schiacciasassi in ogni senso perché puoi buttare in parallelo un sacco di attività senza problemi ma se, come capita nelle recensioni, fai i bench/test sintetici o utilizzi applicazioni singolarmente questi lati positivi passano facilmente in secondo piano e da li la gogna mediatica dovuta ad assorbimento e prestazioni a core.

Theodorakis
07-10-2017, 11:03
l'assorbimento di picco degli intel a clock "estremo" è molto elevato, ma se guardi all'assorbimento su vari carichi non è così apocalittico come sembra dalle recensioni.
il "problema" è che le recensioni mostrano quasi sempre il full load sugli stress test e/o avx, dove quelle cpu vanno letteralmente fuori scala ed uno se osserva superficialmente associa quell'assorbimento anche ad altri tipi di utilizzo e/o li disassocia dalle prestazioni (esempio banalissimo: se con un processore impiego un terzo del tempo ad eseguire lo stesso lavoro di un'altro con lo stesso assorbimento...il consumo è 1/3, oltre ad avere completato prima l'operazione).
che siano tirate al limite c'è poco da girarci intorno(le varianti bloccate mainstream con clock più bassi offrono un compromesso migliore di assorbimento/prestazioni/temperature), che ci sia la tim di bassa lega(questo, insieme al punto precedente, credo sia il cuore pulsante di tutti i problemi d'utilizzo di questi prodotti) anche su cpu da 2000$ è terrificante, che abbiano costi assolutamente non concorrenziali è un dato di fatto, ma in realtà poi i consumi nell'uso reale sono un'altra cosa.
quanto all'Fx c'è anche da dire che il problema non era l'assorbimento massimo a prescindere, quanto il rapporto tra questo e le prestazioni, come cpu sono degli schiacciasassi in ogni senso perché puoi buttare in parallelo un sacco di attività senza problemi ma se, come capita nelle recensioni, fai i bench/test sintetici o utilizzi applicazioni singolarmente questi lati positivi passano facilmente in secondo piano e da li la gogna mediatica dovuta ad assorbimento e prestazioni a core.

Uhm, secondo questa recensione anche a default le cpu skylake-x consumano abbastanza pure nei software commerciali. :confused:

http://www.bitsandchips.it/enterprise-business/9-hardware/8959-intel-core-i7-7800x-skylake-x-una-cpu-tutta-da-scoprire-seconda-parte?start=5

Annamaria
07-10-2017, 11:05
l'assorbimento di picco degli intel a clock "estremo" è molto elevato, ma se guardi all'assorbimento su vari carichi non è così apocalittico come sembra dalle recensioni.
il "problema" è che le recensioni mostrano quasi sempre il full load sugli stress test e/o avx, dove quelle cpu vanno letteralmente fuori scala ed uno se osserva superficialmente associa quell'assorbimento anche ad altri tipi di utilizzo e/o li disassocia dalle prestazioni (esempio banalissimo: se con un processore impiego un terzo del tempo ad eseguire lo stesso lavoro di un'altro con lo stesso assorbimento...il consumo è 1/3, oltre ad avere completato prima l'operazione).
che siano tirate al limite c'è poco da girarci intorno(le varianti bloccate mainstream con clock più bassi offrono un compromesso migliore di assorbimento/prestazioni/temperature), che ci sia la tim di bassa lega(questo, insieme al punto precedente, credo sia il cuore pulsante di tutti i problemi d'utilizzo di questi prodotti) anche su cpu da 2000$ è terrificante, che abbiano costi assolutamente non concorrenziali è un dato di fatto, ma in realtà poi i consumi nell'uso reale sono un'altra cosa.
quanto all'Fx c'è anche da dire che il problema non era l'assorbimento massimo a prescindere, quanto il rapporto tra questo e le prestazioni, come cpu sono degli schiacciasassi in ogni senso perché puoi buttare in parallelo un sacco di attività senza problemi ma se, come capita nelle recensioni, fai i bench/test sintetici o utilizzi applicazioni singolarmente questi lati positivi passano facilmente in secondo piano e da li la gogna mediatica dovuta ad assorbimento e prestazioni a core.

D'accordo su tutto, ricordando che sono pro Intel da anni, dal 2000 mio primo pc, sempre le loro cpu solo con un AMD 3700+ in sostituzione del fornello Prescott ed ora da smanettone con il 9590 (ma ho a casa due 4790k)!

paolo.oliva2
07-10-2017, 11:08
Da tempo lo scrivo ed è assurdo vedere gente pronta all'acquisto quando eoni fa "informaticamente" parlando, si scandalizzavano per i consumi degli FX specie il 9590 comunque inferiori agli Intel di ora; dov'è il progresso?
Passano gli anni e mi sembra di tornare indietro quando per raffreddare la cpu serviva un Vapochill, quando scrivevo che Intel con i nuovi processori, a partire dal 7700k aveva intrapreso di nuovo la strada dei Prescott, nessuno sembrava turbato ed è strano, quando AMD produceva cpu che consumavano molto tutti a condannarla, ora invece è diventato figo come aver abbandonato il canonico raffreddamento ad aria per soluzioni più esotiche che comunque gestiscono gli Intel solo a default!

Infatti... che Intel raggiunga frequenze superiori è vero, ma alla fin fine? Nella rece di HWupgrade un 7820K a @4,5GHz totalizzava 1921 a Cinebench ed io faccio 1922 a 4,140GHz. Posso tenere un 1800x in DU a 4,140GHz? Certamente no come non lo è @4,5GHz per un 7820K. La differenza è che il +10% circa prestazionale del 7820K sul 1800x lo puoi ottenere occando il 1800X del 10%, cioè sui 3,950GHz, cosa possibilissima ma con consumi nettamente inferiori al 7820K (il mio 1800x ha un Vcore Def di 1,35V per 3,6GHz, e a 4GHz ne occorrono 1,29V per superare OCCT, quindi tra Def e OC @4GHz il mio procio ha consumi simili). Ovvio che altrettanto non si possa dire per un 7820K che a Def consuma il doppio di un 1800X ed in OC pure di più).

Boh... ieri sera ho provato con Cinebench e DDR4 2933 14-14-14-30-50 CR1, e raschio i 1700, Vs 1800 circa a 4GHz. Per superare Cinebench a 3,7GHz bastano 1,1V, Vs 1,30 a @4GHz. Temperature ridicole... tanto da rendere un DS15 ad aria Iper-dimensionato.

paolo.oliva2
07-10-2017, 11:27
Uhm, secondo questa recensione anche a default le cpu skylake-x consumano abbastanza pure nei software commerciali. :confused:

http://www.bitsandchips.it/enterprise-business/9-hardware/8959-intel-core-i7-7800x-skylake-x-una-cpu-tutta-da-scoprire-seconda-parte?start=5

Ma infatti è logico. Cioè, è ovvio che con meno carico un Skylake-X consumerà meno, ma è anche ovvio che un Zen con meno carico consumerà meno.
Cioè, se ipotizziamo Zen 100W Vs Skylake 200W a pieno carico, quando Skylake sarà sui 100W, Zen dovrebbe essere sui 50W, la proporzione è identica, c'è poco da fare.

Per la questione dei tempi, un consumo doppio pareggia se il tempo diminuisce della metà, ma un consumo +100% è tempi - 10% c'è poco da dire. Se poi per consumi un 7820K è simile ad un 1950X, beh, i tempi del 1950X sono nettamente più bassi.

Inoltre il discorso del 9590 va visto come prodotto massimo commercializzato... è ovvio che non ha senso confrontare il consumo/prestazioni tra prodotti su differente nanometrie silicio... come è palese che si è giudicata l'architettura Intel come super-efficiente per poi trovarsi l'esatto opposto con AMD su un 22nm reale e Intel che manco 2 ulteriori PP del suo 14nm sono stati sufficienti per pareggiare l'efficienza di Zen, che è acerbisdima rispetto al max raggiunto tra salse e minestre di Intel.

Gioz
07-10-2017, 11:43
Uhm, secondo questa recensione anche a default le cpu skylake-x consumano abbastanza pure nei software commerciali. :confused:

http://www.bitsandchips.it/enterprise-business/9-hardware/8959-intel-core-i7-7800x-skylake-x-una-cpu-tutta-da-scoprire-seconda-parte?start=5
dipende anche da cpu a cpu, è un'intera serie e facevo un discorso generale.

Crysis90
07-10-2017, 11:52
In effetti hai ragione, io pensavo di trovare il thread chiuso per #poorperformance
Ma poi non siamo neanche stati sommersi dalla valanga di video di pugb e gta gingue con il nuovo monster processor...
Una cosa è certa, quanti core servono per giocare adesso?
2 4 6!!!11!!11!!!
8700K :cool: :O :cool: :O :eek: :eek: :D :) :)

http://wccftech.com/intel-core-i7-8700k-ultra-edition-cpu-der8auer-caseking-pre-binned/

ULTRA EDISCIONNNNNNN

:eek: :eek: :eek: :read:

Gioz
07-10-2017, 11:57
http://wccftech.com/intel-core-i7-8700k-ultra-edition-cpu-der8auer-caseking-pre-binned/

ULTRA EDISCIONNNNNNN

:eek: :eek: :eek: :read:
mmm, a quando la variante con l'ihs di diamante? :sofico:

Neverlost
07-10-2017, 12:14
come dicevo altrove a prescindere dagli usi, ma solo in base al budget OGGI,
le uniche cpu comprabili(anche per chi fa OC) sono il 1600 e il 1700.punto.:cool:

Gioz
07-10-2017, 12:53
dipende anche da cpu a cpu, è un'intera serie e facevo un discorso generale.
esempio cinebench dalla recensione di corsini sul 8700K
7820X 209W 1724 => 8,2488
1700 111W 1421 => 12,8018
1800X 139W 1621 => 11,6618
7900X 228W 2191 => 9,6096
1920X 247W 2422 => 9,8056
1950X 258W 2960 => 11,4728
7960X 304(-50)W 3125 => 10,27(12,3031)
7980XE 306(-50)W 3324 => 10,86(12,9843)
sui due skylake 16 e 18 core c'è quel "-50" perché corsini, nella recensione, ha specificato di aver un assorbimento di 50W extra per via della mobo utilizzata.
chiaramente al picco superiore si è costretti ad associare raffreddamento/alimentazione superiore, ma se cinebench è rappresentativo di cinema4D uno che usasse quell'applicativo saprebbe che in rendering consumerebbe di più (cioè spenderebbe più soldi in fornitura elettrica) con il 7900X che non con il 7980XE anche se quest'ultimo arrivasse a richiedere fino ad 80W in più di picco e il 18 core sarebbe anche più efficiente del 12 core amd (anche del 16 nel caso tra parentesi) - è il prezzo/prestazioni che è realmente devastante più che il consumo.
diversamente il 7820X arriverebbe a consumare, in questo specifico caso, il 41% più del 1800X per solo il +6,35% di prestazioni.

Crysis90
07-10-2017, 12:58
come dicevo altrove a prescindere dagli usi, ma solo in base al budget OGGI,
le uniche cpu comprabili(anche per chi fa OC) sono il 1600 e il 1700.punto.:cool:

Oddio, per chi fa OC RyZen non è proprio la scelta migliore.
Su questo bisogna essere sinceri.

Gioz
07-10-2017, 13:02
Oddio, per chi fa OC RyZen non è proprio la scelta migliore.
Su questo bisogna essere sinceri.
se fai oc fine se stesso/bench ok;
se fai oc per ottenere migliori prestazioni per massimizzare prezzo/prestazioni ha senso.

paolo.oliva2
07-10-2017, 15:22
http://wccftech.com/intel-core-i7-8700k-ultra-edition-cpu-der8auer-caseking-pre-binned/

ULTRA EDISCIONNNNNNN

:eek: :eek: :eek: :read:

:eek:

Ma li avete visti i prezzi? :doh:

8700K Ultra edition 5,2GHz 869,90€... poi c'è un asterisco, non vorrei che sia IVA esclusa (sull'amazzone il 1950X costerebbe SOLAMENTE 50€ in più!!!)

cacchio... 99.9% Silver Heatspreader, Liquid Metal TIM con cosa la fanno? Cioè, la fanno su Marte?

Se penso che reputiamo già folli 1000€ per un 7900K X10... ma fa benissimo Intel, finchè c'è gente che si compra proci a peso d'oro su mobo usa e getta (durata 10 mesi).

P.S.
Mi sa che tocca fare la scorta di pasta... perchè con la richiesta Intel, i prezzi potrebber lievitare.

Wolf91
07-10-2017, 15:24
:eek:

Ma li avete visti i prezzi? :doh:

8700K Ultra edition 5,2GHz 869,90€... poi c'è un asterisco, non vorrei che sia IVA esclusa.

cacchio... 99.9% Silver Heatspreader, Liquid Metal TIM con cosa la fanno? Cioè, la fanno su Marte?

Se penso che reputiamo già folli 1000€ per un 7900K X10... ma fa benissimo Intel, finchè c'è gente che si compra proci a peso d'oro su mobo usa e getta (durata 10 mesi).

P.S.
Mi sa che tocca fare la scorta di pasta... perchè con la richiesta Intel, i prezzi potrebber lievitare.

In questo caso non è Intel,ma Caseking che seleziona e modda le cpu,che poi siano prezzi folli,penso siamo d'accordo tutti

L'asterisco è l'iva al 19% tedesca,se lo prendi dall'Italia l'iva è al 22% quindi prezzo più alto

moob1
07-10-2017, 15:43
:>https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171007/658045a66dafa8d6cba1b67c51875728.jpg


https://media.discordapp.net/attachments/243450308972249089/366233259798953985/unknown.pnghttps://media.discordapp.net/attachments/243450308972249089/366233321287581696/unknown.png


amd la tocca piano :asd:

paolo.oliva2
07-10-2017, 15:46
esempio cinebench dalla recensione di corsini sul 8700K
7820X 209W 1724 => 8,2488
1700 111W 1421 => 12,8018
1800X 139W 1621 => 11,6618
7900X 228W 2191 => 9,6096
1920X 247W 2422 => 9,8056
1950X 258W 2960 => 11,4728
7960X 304(-50)W 3125 => 10,27(12,3031)
7980XE 306(-50)W 3324 => 10,86(12,9843)
sui due skylake 16 e 18 core c'è quel "-50" perché corsini, nella recensione, ha specificato di aver un assorbimento di 50W extra per via della mobo utilizzata.
chiaramente al picco superiore si è costretti ad associare raffreddamento/alimentazione superiore, ma se cinebench è rappresentativo di cinema4D uno che usasse quell'applicativo saprebbe che in rendering consumerebbe di più (cioè spenderebbe più soldi in fornitura elettrica) con il 7900X che non con il 7980XE anche se quest'ultimo arrivasse a richiedere fino ad 80W in più di picco e il 18 core sarebbe anche più efficiente del 12 core amd (anche del 16 nel caso tra parentesi) - è il prezzo/prestazioni che è realmente devastante più che il consumo.
diversamente il 7820X arriverebbe a consumare, in questo specifico caso, il 41% più del 1800X per solo il +6,35% di prestazioni.

Ma è tutto l'insieme a rendere l'offerta Skylake-X dura da digerire pure per i fedelissimi.

Se oggi uno prende un Skylake-X, sa a priori di consumare di più a parità di elaborazione, sa che paga di più il procio e la mobo, sa che deve spendere di più nella dissipazione, ma DEVE anche sapere che tra circa 1 anno su un sistema TR4 potrà avere un +50% di prestazioni allo stesso consumo semplicemente upgradando il procio... cosa che un sistema Skylake-X non può assolutamente offrire.

Se quando si parla di 7nm GF scappa sempre fuori "se Intel decidesse di accelerare i tempi sul 10nm"... allora la situazione di chi aveva acquistato un 6900K >1000€ per poi vedere gli R7 tra 1/3 e 1/2 del costo, si potrebbe ripetere.... perchè se per quanto riportato da GF il die X12 di Zen dovrebbe avere addirittura un costo inferiore all'X8 attuale, c 'è caso che un TR X24 possa addirittura costare 1000€ vs chi avrebbe acquistato un X18 Intel a 2000€... veramente imbarazzante (cioè, spendi 1000€ oggi in un 1950X, 1000€ tra 1 anno per l'X24, e ti ritrovi pure il burro dei soldi di un 1950X venduto come usato...)

Secondo me... se Intel avesse optato a continuare a vendere i Broadwell almeno sino a X10 compreso, tipo un 6900K a 500€ e un 6950X a 700€, magari sfruttando l'affinamento silicio con +100/200MHz allo stesso TDP, avrebbe fatto un figurone. Boh... sarà che io avevo in mente di prendere un 6900K, però onestamente non ci troverei NULLA di strano tra preferire un 6900K pure a 100€ in più di un 1800X... ma di certo non posso pensare la stessa cosa nei confronti di un 7820K (considerando la pappardella sopra).

smoicol
07-10-2017, 16:02
Paolo oggi ho fatto uno schema per un ragazzo che vuole farsi un pc per 1440p 4k, mi ha detto ci monti l'8700k vero? La mia risposta è stata faccio valutare te, così ho fatto questo schema, 8700k vs 1600x, poi ho aggiunto il 1600 e il 1700, dopo svariati ragionamenti, per accontentarlo gli ho ordinato un 1700x, ma è stato difficile fargli capire concetti semplici su cui basarsi, ho dovuto usare vari video su youtube e varie review per portarlo a ragionare, alla fine si è convinto perchè in tutto il girare e rigirare la configurazione, siamo passati da una gtx1080 alla 1080ti allo stesso prezzo ma con la consapevolezza che nel suo uso andrà di più, davvero la gente ha i prosciutti sugli occhi.

newtechnology
07-10-2017, 16:39
Paolo oggi ho fatto uno schema per un ragazzo che vuole farsi un pc per 1440p 4k, mi ha detto ci monti l'8700k vero? La mia risposta è stata faccio valutare te, così ho fatto questo schema, 8700k vs 1600x, poi ho aggiunto il 1600 e il 1700, dopo svariati ragionamenti, per accontentarlo gli ho ordinato un 1700x, ma è stato difficile fargli capire concetti semplici su cui basarsi, ho dovuto usare vari video su youtube e varie review per portarlo a ragionare, alla fine si è convinto perchè in tutto il girare e rigirare la configurazione, siamo passati da una gtx1080 alla 1080ti allo stesso prezzo ma con la consapevolezza che nel suo uso andrà di più, davvero la gente ha i prosciutti sugli occhi.

A me sembra ottimo l'8700k , adesso il prezzo è un pò altino , ma tempo un mese se si assesta come al solito a 15-20% mi sembra un buon proccio.
Sinceramente se devo scegliere 1600x / 8700k vado su Intel ,scontrandolo con il 1700x forse anch'io consiglierei il Ryzen , più bilanciato , ma ripeto , 8700k a me pare una signora cpu (ovviamente al prezzo del 7700k che va a sostituire).

Gioz
07-10-2017, 17:01
A me sembra ottimo l'8700k , adesso il prezzo è un pò altino , ma tempo un mese se si assesta come al solito a 15-20% mi sembra un buon proccio.
Sinceramente se devo scegliere 1600x / 8700k vado su Intel ,scontrandolo con il 1700x forse anch'io consiglierei il Ryzen , più bilanciato , ma ripeto , 8700k a me pare una signora cpu (ovviamente al prezzo del 7700k che va a sostituire).
io avrei difficoltà a sbilanciarmi a tutto tondo, nel senso se come da ipotesi di smoicol l'obiettivo è giocare il 1600X costa circa 100€ in meno del prezzo che l'8700K avrà una volta stabilizzato, e nell'ottica del gioco a pari spesa metterei questi soldi sulla vga permettendomi un passo avanti oppure li risparmierei e basta anche se l'8700K nei giochi dovrebbe stare sopra sempre o quasi;
se l'obiettivo non è solo gioco, allora dipende da cosa ci devi/vuoi fare, perché sotto i 300€ si trova il 1700 e probabilmente costerà qualche 40-50€ rispetto al prezzo assestato del 8700K offrendo potenzialmente di più in determinati ambiti pur andando probabilmente sempre meno o quasi nei giochi;
comprando oggi il prezzo mi pare troppo alto in ogni caso, a meno che in giro si riesca a trovare qualche offerta che non ho visto.
se fosse stato rilasciato ad inizio anno al posto di Kabylake, con prezzo assestato prima del lancio di ryzen 7 e molto prima di quello di ryzen 5...probabilmente oggi lo starei usando anche io ed avrei ignorato totalmente l'AM4, che invece ho atteso e mi ha soddisfatto perfettamente.

Crysis90
07-10-2017, 17:29
se fai oc fine se stesso/bench ok;
se fai oc per ottenere migliori prestazioni per massimizzare prezzo/prestazioni ha senso.

Intendo dire che il silicio è di qualità indubbiamente inferiore.

OEidolon
07-10-2017, 17:43
Io sinceramente tra 1600x+1080ti vs 8700k+1080 vado su AMD e mi sa che gli fps sono anche più alti :D

anche se non sono più alti di sicuro ci si può permettere impostazioni grafiche più pesanti :O

SpongeJohn
07-10-2017, 18:02
A me sembra ottimo l'8700k , adesso il prezzo è un pò altino , ma tempo un mese se si assesta come al solito a 15-20% mi sembra un buon proccio.
Sinceramente se devo scegliere 1600x / 8700k vado su Intel ,scontrandolo con il 1700x forse anch'io consiglierei il Ryzen , più bilanciato , ma ripeto , 8700k a me pare una signora cpu (ovviamente al prezzo del 7700k che va a sostituire).

Considereri di gran lunga l'8600k rispetto all'8700k e coi soldi risparmiati ci scappa una gpu migliore. Il 1600 rimane un'ottima cpu che consente di risparmiare qualcosa, ma la vera risposta in termini di prezzo/performance, AMD l'avrà solo nel 2018. Credo sia difficile battere gli i5 attuali basandosi solo su gli r5 di questa generazione.
Nel mentre però mi sono goduto certe prestazioni per mesi (spendendo intorno ai 500 euro per Cpu, ram e mobo, con gli stessi soldi cosa avrei comprato con intel?), e continuerò a farlo. :D

Intel ha messo sul mercato ottimi processori anche lato prezzo/prestazioni, hanno delle pecche (motherboards che nascono e muoiono con questo socket, e le temperature). Ma chi non le ha? Vedi AMD con le ddr4 "capricciose".

Tutto questo solo considerando il gaming di un certo livello.

bagnino89
07-10-2017, 18:06
Io sinceramente tra 1600x+1080ti vs 8700k+1080 vado su AMD e mi sa che gli fps sono anche più alti :D

Non ne sarei così sicuro, la 1080 Ti ha bisogno di una CPU con parecchia frequenza per essere sfruttata al 100%... Persino in WQHD.

Probabilmente le due configurazioni faranno gli stessi FPS, a meno di non giocare in 4K dove la prima sicuramente farà meglio.

Gioz
07-10-2017, 19:35
Intendo dire che il silicio è di qualità indubbiamente inferiore.
allora non ho capito il tuo post in risposta a neverlost, colpa mia.

alexsky8
07-10-2017, 21:27
e' qualche guida su come testarlo??
Non ho seguito molto il 3D e' solo per curiosita' certamente non faccio Rma anche se preso da Amazon la cpu e' ottima in overclock ..non mi conviene potrebbe arrivarmi un cesso :p


Segui questa guida dell'utente metal master

io per verificare l'errore sotto linux ho fatto cosi

1-ho inserito nel pc la mia chiavetta da 8gb
2-ho scaricato la iso di ubuntu qua: https://www.ubuntu-it.org/download
3-ho scaricato rufus: https://rufus.akeo.ie/downloads/rufus-2.17.exe
4-ho aperto rufus e selezionato l'iso di ubuntu creando una penna usb bootable
5-ho riavviato il pc con la penna inserita, ho selezionato come unita di boot la penna e poi ho scelto di non installare ubuntu ma di far partire la live.
6-una volta sotto ubuntu ho scaricato questo test: https://github.com/suaefar/ryzen-test e una volta scompattata la cartella sul deskop ho fatto partire il terminale dando poi il comando "./kill-ryzen.sh"
7.questo il risultato:
https://s25.postimg.org/7tw6yql73/image.png
https://s25.postimg.org/z4hi6x3m7/image.png
https://s25.postimg.org/4zt1ll8tr/image.png
https://s25.postimg.org/qnhzvm1dr/image.png

una volta segnalati gli screen al supporto tecnico amd, hanno autorizzato l'rma e domani dovrebbe passare il corriere per spedire il pacco in olanda.

Roland74Fun
07-10-2017, 21:27
ps: dimenticavo fino ad adesso bastava un i5 per giocare, adesso basterà un i3 o servirà sempre un i5 perche con 4 core non ci si fa niente?

Basta un RyZen3 1200 con un dissipatore da 30 euro.

smoicol
07-10-2017, 22:05
Basta un RyZen3 1200 con un dissipatore da 30 euro.
Pure senza dissipatore

Roland74Fun
08-10-2017, 01:22
Pure senza dissipatore
Giusto. Rilancio pure con "8 GB di RAM bastano per il gaming".

smoicol
08-10-2017, 05:14
Giusto. Rilancio pure con "8 GB di RAM bastano per il gaming".

Il case? ci vuole il case? Nooo è old

paolo.oliva2
08-10-2017, 08:37
Paolo oggi ho fatto uno schema per un ragazzo che vuole farsi un pc per 1440p 4k, mi ha detto ci monti l'8700k vero? La mia risposta è stata faccio valutare te, così ho fatto questo schema, 8700k vs 1600x, poi ho aggiunto il 1600 e il 1700, dopo svariati ragionamenti, per accontentarlo gli ho ordinato un 1700x, ma è stato difficile fargli capire concetti semplici su cui basarsi, ho dovuto usare vari video su youtube e varie review per portarlo a ragionare, alla fine si è convinto perchè in tutto il girare e rigirare la configurazione, siamo passati da una gtx1080 alla 1080ti allo stesso prezzo ma con la consapevolezza che nel suo uso andrà di più, davvero la gente ha i prosciutti sugli occhi.

Come postato da altri, in sé l'8700k non è certamente una ciofeca, però è l'offerta nell'insieme che rende dubbio l'acquisto.
Cioè, se uno se ne frega di non poter upgrade, se se ne frega di mettere sul piatto altri soldi per la VGA (cioè, se non sei a CPU limit nei giochi con Ryzen, spendere di più di un 1600X per cosa? E comunque questo, nella stessa spesa meglio 150€ in meno nel profilo e girarli nella VGA).
Discorso diverso se vuoi spendere 2000€ nel sistema e comunque solo nel gioco... Allora l'8700k ha tutto il suo valore. Però è un contesto dove mi pare si possa parlare più di regalare soldi ad Intel che sputtanarmi dei soldi nel gioco.
Io sono dell'ottica che certamente non si debba premiare Intel per un prodotto che in assenza di AMD sarebbe costato oltre 500€, oltretutto commercializzato con gli stessi criteri da pesci in faccia, cioè mobo dedicata e non riutilizzabile in futuro.

Gyammy85
08-10-2017, 09:00
Giusto. Rilancio pure con "8 GB di RAM bastano per il gaming".

Non bastano, occorrono 64 gigga a 4 GHz, un paio di 8700k e quad sli di p6000 con i driver pro #chevannopiùdellatitanxpgheiming. Poi una bella gheiming chair e almeno fino a volta puoi platinare tutto semi-competitivo a 720p. :)

Gyammy85
08-10-2017, 09:02
Come postato da altri, in sé l'8700k non è certamente una ciofeca, però è l'offerta nell'insieme che rende dubbio l'acquisto.
Cioè, se uno se ne frega di non poter upgrade, se se ne frega di mettere sul piatto altri soldi per la VGA (cioè, se non sei a CPU limit nei giochi con Ryzen, spendere di più di un 1600X per cosa? E comunque questo, nella stessa spesa meglio 150€ in meno nel profilo e girarli nella VGA).
Discorso diverso se vuoi spendere 2000€ nel sistema e comunque solo nel gioco... Allora l'8700k ha tutto il suo valore. Però è un contesto dove mi pare si possa parlare più di regalare soldi ad Intel che sputtanarmi dei soldi nel gioco.
Io sono dell'ottica che certamente non si debba premiare Intel per un prodotto che in assenza di AMD sarebbe costato oltre 500€, oltretutto commercializzato con gli stessi criteri da pesci in faccia, cioè mobo dedicata e non riutilizzabile in futuro.

Ma ti aspettavi giudizi ragionati? really? :asd:
Io ricordo che l'anno scorso un 7600k bastava per tutti i giochi fino al 2030, ora senza 8700k non si può giocare

smoicol
08-10-2017, 09:14
Come postato da altri, in sé l'8700k non è certamente una ciofeca, però è l'offerta nell'insieme che rende dubbio l'acquisto.
Cioè, se uno se ne frega di non poter upgrade, se se ne frega di mettere sul piatto altri soldi per la VGA (cioè, se non sei a CPU limit nei giochi con Ryzen, spendere di più di un 1600X per cosa? E comunque questo, nella stessa spesa meglio 150€ in meno nel profilo e girarli nella VGA).
Discorso diverso se vuoi spendere 2000€ nel sistema e comunque solo nel gioco... Allora l'8700k ha tutto il suo valore. Però è un contesto dove mi pare si possa parlare più di regalare soldi ad Intel che sputtanarmi dei soldi nel gioco.
Io sono dell'ottica che certamente non si debba premiare Intel per un prodotto che in assenza di AMD sarebbe costato oltre 500€, oltretutto commercializzato con gli stessi criteri da pesci in faccia, cioè mobo dedicata e non riutilizzabile in futuro.

ho i miei dubbi, davvero, stamattina ho finito di fare quello che avevo idea, visto che la corsa di f1 mi ha annoiato, ne è uscito questo......spero sia chiaro.

dati presi da fonte TPU per cui potete verificare.

ho fatto una media di tutti i giochi da loro testati.

i3 8350k
fhd 111.05
1440p 81.11
4k 46.10

i3 8350k@4500
fhd 112.90
1440p 82.45
4k 46.80

i5 8400
fhd 113.96
1440p 81.70
4k 46.28

i5 8400@3800
fhd 114.19
1440p 82.34
4k 46.55

i7 8700k
fhd 114.49
1440p 82.51
4k 46.95

i7 8700k@5000
fhd 117.18
1440p 83.78
4k 47.55

i7 7700k
fhd 114.69
1440p 83.00
4k 47.20

r5 1600x
fhd 107.47
1440p 80.89
4k 46.80

peccato che non ho i dati in oc del 7700k e del 1600x ma stò cercando riscontri nel caso aggiorno, traete le conclusioni, parlo ambito gaming che credo interessi a tanti.

antonioalex
08-10-2017, 10:11
traete le conclusioni, parlo ambito gaming che credo interessi a tanti

che per + 7fps in 1080, 3 in qhd e 0 in 4K, gli oltre 100€ di esborso tra il 1600x e 7700K/8700K + main, non valgono l'esborso? :stordita: , non male l'i3, da vedere come se la cava vs. ryzen 3 e se vale quelle 60/80€ di differenza

smoicol
08-10-2017, 10:12
che per + 7fps in 1080, 3 in qhd e 0 in 4K, gli oltre 100€ di esborso tra il 1600x e 7700K/8700K + main, non valgono l'esborso? :stordita: , non male l'i3, da vedere come se la cava vs. ryzen 3 e se vale quelle 60/80€ di differenza

posso vedere che modello di r3?

antonioalex
08-10-2017, 10:23
posso vedere che modello di r3?

andiamo di 1200, così, giusto per farci male :D

smoicol
08-10-2017, 10:43
andiamo di 1200, così, giusto per farci male :D

r3 1200
fhd 96.95
1440p 75.44
4k 45.03

techfede
08-10-2017, 10:56
ho i miei dubbi, davvero, stamattina ho finito di fare quello che avevo idea, visto che la corsa di f1 mi ha annoiato, ne è uscito questo......spero sia chiaro.

dati presi da fonte TPU per cui potete verificare.

ho fatto una media di tutti i giochi da loro testati.

i3 8350k
fhd 111.05
1440p 81.11
4k 46.10

i3 8350k@4500
fhd 112.90
1440p 82.45
4k 46.80

i5 8400
fhd 113.96
1440p 81.70
4k 46.28

i5 8400@3800
fhd 114.19
1440p 82.34
4k 46.55

i7 8700k
fhd 114.49
1440p 82.51
4k 46.95

i7 8700k@5000
fhd 117.18
1440p 83.78
4k 47.55

i7 7700k
fhd 114.69
1440p 83.00
4k 47.20

r5 1600x
fhd 107.47
1440p 80.89
4k 46.80

peccato che non ho i dati in oc del 7700k e del 1600x ma stò cercando riscontri nel caso aggiorno, traete le conclusioni, parlo ambito gaming che credo interessi a tanti.

Questi sono sicuramente dati utili, ma credo che il top sarebbe confrontarli anche in base alla gpu usata (presumo una 1080ti).

Gioz
08-10-2017, 11:01
come emerso più volte la differenza probabilmente si sente quasi esclusivamente con monitor ad alto refresh, schede top di gamma e settaggi per arrivare a quegli fps.
se poi uno ha monitor 60Hz che faccia 110 o 102 non gli cambia niente, a meno di migliorare minimi e frametime medio, no?

smoicol
08-10-2017, 11:22
r3 1200
fhd 96.95
1440p 75.44
4k 45.03

r3 1300x
fhd 100.82
1440p 76.87
4k 45.46

smoicol
08-10-2017, 11:24
Questi sono sicuramente dati utili, ma credo che il top sarebbe confrontarli anche in base alla gpu usata (presumo una 1080ti).

gtx1080

smoicol
08-10-2017, 11:28
come emerso più volte la differenza probabilmente si sente quasi esclusivamente con monitor ad alto refresh, schede top di gamma e settaggi per arrivare a quegli fps.
se poi uno ha monitor 60Hz che faccia 110 o 102 non gli cambia niente, a meno di migliorare minimi e frametime medio, no?

certo, ma tutto stò strapotere ndò stà?
volendo posso studiare anche sui minimi, ma una media non credo sia una buona idea, forse dovrei impostare un minimo e un max dentro il quale rientri il valore, perchè ad esempio se notate le cpu in oc guadagnano pochissimo e in molti casi vanno qualche frame meno del default.

inoltre non sò perchè ma alle cpu amd non hanno fatto test in oc, dove credo che i numeri siamo ben diversi di quelli intel.

Gioz
08-10-2017, 11:39
certo, ma tutto stò strapotere ndò stà?
volendo posso studiare anche sui minimi, ma una media non credo sia una buona idea, forse dovrei impostare un minimo e un max dentro il quale rientri il valore, perchè ad esempio se notate le cpu in oc guadagnano pochissimo e in molti casi vanno qualche frame meno del default.

inoltre non sò perchè ma alle cpu amd non hanno fatto test in oc, dove credo che i numeri siamo ben diversi di quelli intel.
no ma intendo dire: si sa che ci sono casi in cui va di più nei giochi, poi dovrebbe stare all'utente capire se quello è il suo caso.
per il resto nella pagina prima ho scritto che per me in ottica giochi è comunque meglio spendere 100€ di processore in meno e 100€ di vga in più, ciò non nega che in casi limite la differenza (non ho detto strapotere eh, sia chiaro) ci possa essere.
non dimenticate il post precedente quando leggete il nuovo :D

smoicol
08-10-2017, 11:40
no ma intendo dire: si sa che ci sono casi in cui va di più nei giochi, poi dovrebbe stare all'utente capire se quello è il suo caso.
per il resto nella pagina prima ho scritto che per me in ottica giochi è comunque meglio spendere 100€ di processore in meno e 100€ di vga in più, ciò non nega che in casi limite la differenza (non ho detto strapotere eh, sia chiaro) ci possa essere.
non dimenticate il post precedente quando leggete il nuovo :D

la mia era più una affermazione di quante ne dicono e se ne leggono, tutto fà perdere di vista la realtà.
no ma io non volevo contraddirti, anzi la vedo come te

antonioalex
08-10-2017, 12:35
come emerso più volte la differenza probabilmente si sente quasi esclusivamente con monitor ad alto refresh, schede top di gamma e settaggi per arrivare a quegli fps.
se poi uno ha monitor 60Hz che faccia 110 o 102 non gli cambia niente, a meno di migliorare minimi e frametime medio, no?

teoricamente usando un monitor 144Hz dovrei puntare a 144fps, perciò continuerebbe a cambiare nulla, un conto è fare 200 fps avendo un 144Hz, un conto è fare 100fps sullo stesso monitor, un conto è fare quasi gli stessi frame sotto i 144fps, tra 110 e 102 cmq non cambia nulla neanche su monito 144Hz

Gioz
08-10-2017, 13:03
teoricamente usando un monitor 144Hz dovrei puntare a 144fps, perciò continuerebbe a cambiare nulla, un conto è fare 200 fps avendo un 144Hz, un conto è fare 100fps sullo stesso monitor, un conto è fare quasi gli stessi frame sotto i 144fps, tra 110 e 102 cmq non cambia nulla neanche su monito 144Hz
hai frainteso

antonioalex
08-10-2017, 13:19
hai frainteso

si, ho riletto meglio, ed adesso ho letto il secondo post che non c'era mentre scrivevo, quoto ciò che hai detto, cmq problemi di cpu bottleneck si hanno sopratutto con la 1080ti per via del fatto che nvidia lo schedular lo fa fare alla cpu, perciò cpu con pocchi GHz => problemi di frame

sgrinfia
08-10-2017, 14:42
oh sicuramente sono io che so de coccio, mi spiegate perche uno dovrebbe giocare a 144Hz e non 60Hz .

sieg87
08-10-2017, 14:45
oh sicuramente sono io che so de coccio, mi spiegate perche uno dovrebbe giocare a 144Hz e non 60Hz .

Perchè sennò non oneshotti nessuno !!! :Prrr:

Cloud76
08-10-2017, 14:46
oh sicuramente sono io che so de coccio, mi spiegate perche uno dovrebbe giocare a 144Hz e non 60Hz .

https://www.youtube.com/watch?v=Q1cmhZs1P54
e poi altri... basta cercare...

Gyammy85
08-10-2017, 14:55
Perchè sennò non oneshotti nessuno !!! :Prrr:

https://i.imgflip.com/1x8u94.jpg (https://imgflip.com/i/1x8u94)

Gioz
08-10-2017, 15:03
oh sicuramente sono io che so de coccio, mi spiegate perche uno dovrebbe giocare a 144Hz e non 60Hz .
devo capirlo anche io, ma c'è chi lo fa.

piazadelachiiesa
08-10-2017, 15:17
devo capirlo anche io, ma c'è chi lo fa.

Beh mettiamola cosí basterebbe vedere e provare ché gente che non vede la differenza neanche tra 10 fps scostanti e 60 fissi
Io comunque nella maggior parte dei giochi non potrei fare a meno d del 144hz freesync attivo o del 165hz gsync attivo
Non c'é niente da dire ho amici che non vedono la differenza a bf1 confrontando una ps4 con tv con ilag di 100ms con un 1080ti con monitor 165hz gsync con ilag di 4ms per me é assurdo per altri non c'é differenza ;)

Capozz
08-10-2017, 15:39
A me sembra ottimo l'8700k , adesso il prezzo è un pò altino , ma tempo un mese se si assesta come al solito a 15-20% mi sembra un buon proccio.
Sinceramente se devo scegliere 1600x / 8700k vado su Intel ,scontrandolo con il 1700x forse anch'io consiglierei il Ryzen , più bilanciato , ma ripeto , 8700k a me pare una signora cpu (ovviamente al prezzo del 7700k che va a sostituire).

Considerando che il 1600X costa la metà dell'8700K vado sul primo senza pensarci.

metal master
08-10-2017, 17:03
domani parte il mio 1700 per l'olanda: speriamo che torni presto che gia mi manca :cry: :D

Impronta
08-10-2017, 17:57
Be sicuramente l'8700k è molto meglio del predecessore 7700k. Non so se avete fatto caso al particolare che si vede in molti video dove, a parità di configurazione nei giochi, la temperatura rilevata con prestazioni identiche è mediamente di 15/20 gradi inferiore rispetto al 7700k pur avendo la stessa pasta del capitano

sgrinfia
08-10-2017, 18:01
domani parte il mio 1700 per l'olanda: speriamo che torni presto che gia mi manca :cry: :D

Tornerà color arancio:sofico:

metal master
08-10-2017, 18:11
Tornerà color arancio:sofico:

:D :D

sieg87
08-10-2017, 19:25
Devo ancora capire se è vero.
Chissà perchè da quando è uscito ryzen le recensioni dei processori Intel sono per la maggior parte fumose sui consumi e le temperature
In alcune recensioni sembra che consumi come un ryzen e scaldi un po' di più, in altre sembra consumi 40-50W in più di un 1800x e scaldi come un tostapane, in altre ancora temperature e consumi manco sono stati presi in considerazione.

Perchè quando si tratta di intel deve essere tutto rose e fiori :D

#èsemprecolpadiaemmedi

sacd
08-10-2017, 19:32
Ciao,

Devo aggiornare un piattaforma Intel i5 3330 8Gb con una più performante per essere usata con programmi di rendering 3d che usano sia la gpu ( già cambiata da gtx460 a gtx 1070 ) sia la cpu.
Il budget è intorno ai 500€ ( mobo+cpu+ram+eventuale dissy; il pc sta acceso parecchie ore) e avevo pensato a un Ryzen 5 1600 o 1600X (che vantaggi avrei con il secondo) oppure se ne valeva la pena anche un Ryzen 7 1700 comunque abbinato a 2*8gb ram (quale ? ) secondo voi se qualcuno qui già lo usa per cose simili è preferibile alla controparte I...L :p sopratutto come prezzo/prestazioni ?

Cloud76
08-10-2017, 19:44
Ciao,

Devo aggiornare un piattaforma Intel i5 3330 8Gb con una più performante per essere usata con programmi di rendering 3d che usano sia la gpu ( già cambiata da gtx460 a gtx 1070 ) sia la cpu.
CUT

Solo su questo:
Secondo me prendendo la 1070 hai fatto un grave errore, dato che la usi per produttività. Se l'hai appena presa e puoi fare il recesso secondo me ti conviene restituirla, mettere 50/60 euro in più e prendere la Vega56, che rispetto alla GTX1070 va molto più forte in quell'ambito.
La 1070 è più una scheda da gioco, la serie Vega è più una scheda da mining/produttività con cui ci puoi anche giocare.

smoicol
08-10-2017, 20:04
Ciao,

Devo aggiornare un piattaforma Intel i5 3330 8Gb con una più performante per essere usata con programmi di rendering 3d che usano sia la gpu ( già cambiata da gtx460 a gtx 1070 ) sia la cpu.
Il budget è intorno ai 500€ ( mobo+cpu+ram+eventuale dissy; il pc sta acceso parecchie ore) e avevo pensato a un Ryzen 5 1600 o 1600X (che vantaggi avrei con il secondo) oppure se ne valeva la pena anche un Ryzen 7 1700 comunque abbinato a 2*8gb ram (quale ? ) secondo voi se qualcuno qui già lo usa per cose simili è preferibile alla controparte I...L :p sopratutto come prezzo/prestazioni ?

Cpu meglio un 1700 che un 1600 o 1600x nel tuo caso

sacd
08-10-2017, 20:12
Solo su questo:
Secondo me prendendo la 1070 hai fatto un grave errore, dato che la usi per produttività. Se l'hai appena presa e puoi fare il recesso secondo me ti conviene restituirla, mettere 50/60 euro in più e prendere la Vega56, che rispetto alla GTX1070 va molto più forte in quell'ambito.
La 1070 è più una scheda da gioco, la serie Vega è più una scheda da mining/produttività con cui ci puoi anche giocare.

E' stata presa qualche mese fa, in rapporto comunque il salto è stato enorme, del tipo 10:1 dopo opportuni fix per farla riconoscere in maniera diversa ad alcuni programmi di rendering...

Impronta
08-10-2017, 21:56
Devo ancora capire se è vero.
Chissà perchè da quando è uscito ryzen le recensioni dei processori Intel sono per la maggior parte fumose sui consumi e le temperature
In alcune recensioni sembra che consumi come un ryzen e scaldi un po' di più, in altre sembra consumi 40-50W in più di un 1800x e scaldi come un tostapane, in altre ancora temperature e consumi manco sono stati presi in considerazione.

Forse perché il discorso "più di 4 core non servono per giocare" era solo acqua per il mulino intel che ora invece ne istruisce 6 a frequenza minore e guarda caso vanno uguale producendo meno stress e meno calore del processore? Amd cattiva che gli ha scoperchiato la pentola :ciapet:

Neverlost
09-10-2017, 07:03
Forse perché il discorso "più di 4 core non servono per giocare" era solo acqua per il mulino intel che ora invece ne istruisce 6 a frequenza minore e guarda caso vanno uguale producendo meno stress e meno calore del processore? Amd cattiva che gli ha scoperchiato la pentola :ciapet:

aggiungo, se studiate i grafici di digital foundry con i ryzen 5/7 versus gli i5/i7 quad, notate frametimes MOLTO migliore sui ryzen e frames omogenei,mentre gli intel hanno frametimes peggiori e oscillazioni alte e basse larghissime in base al carico della scena...

s12a
09-10-2017, 07:23
C'è anche da considerare che generalmente i PC non sono usati con lo scopo esclusivo di giocare come su una console e che tipicamente ci sono anche altri programmi aperti in background. Non credo che tutti, tranne forse i giocatori più incalliti, si prendano la briga di chiudere tutto poco prima di avviare il gioco desiderato.

In questa situazione d'uso reale secondo me avere più core di quelli "strettamente necessari per il gioco" può aiutare ad avere framerate più stabili rispetto a quanto osservato nei benchmark.

Neverlost
09-10-2017, 07:27
C'è anche da considerare che generalmente i PC non sono usati con lo scopo esclusivo di giocare come su una console e che tipicamente ci sono anche altri programmi aperti in background. Non credo che tutti, tranne forse i giocatori più incalliti, si prendano la briga di chiudere tutto poco prima di avviare il gioco desiderato.

In questa situazione d'uso reale secondo me avere più core di quelli "strettamente necessari per il gioco" può aiutare ad avere framerate più stabili rispetto a quanto osservato nei benchmark.

esatto il vero guadagno coi ryzen lo hai nel "mondo Reale" cosa che dalle rece col massimo fake bias non si nota.
quindi lato prezzo prestazioni nel -mondo reale- tutto considerato ad oggi sono cpu di prima scelta.

Gyammy85
09-10-2017, 07:41
:D :D

https://www.youtube.com/watch?v=CMv5OcFVR8w

bagnino89
09-10-2017, 08:03
:D :D

https://www.youtube.com/watch?v=CMv5OcFVR8w

Al di là di quale dei due sia migliore, in quasi tutti i giochi entrambe le CPU non riescono a tenere testa alla GPU: raramente questa arriva al 100%.

Non mi sembrano entrambe troppo raccomandabili per il gaming, specie considerando che la GPU è una 1060.

L'altro giorno ho re-installato GTA V (sì lo so che è old gen contro AMD etc. etc., però mi andava di rigiocarci perché mi piace molto). Beh, passando dal 3570K che avevo al 1600X, è proprio un altro mondo. Prima avevo dei GPU bottleneck mostruosi, specie durante le sessioni di guida. A quei tempi pensavo fosse un problema dell'engine del gioco... Mi sbagliavo. Semplicemente la CPU non riusciva a stare dietro alla 970. Col 1600X, se tolgo il V-Sync, la GPU sta al 99% di utilizzo sempre. Un altro mondo. Magari saranno anche le RAM eh, sono passato da DDR3 1600 MHz CAS 9 a DDR4 3200 MHz CAS 16...

Questo per dire: diffidate da chi sorvola sulla CPU/RAM per giocare. Per giocare bene, oltre ad una buona GPU, ci vuole anche una buona CPU/RAM. Sennò avrete una GPU che non sta costantemente al 100% della sua potenzialità, con tutto ciò che ne consegue.

s12a
09-10-2017, 08:23
esatto il vero guadagno coi ryzen lo hai nel "mondo Reale" cosa che dalle rece col massimo fake bias non si nota.
quindi lato prezzo prestazioni nel -mondo reale- tutto considerato ad oggi sono cpu di prima scelta.

Con molti core a disposizione le applicazioni (o giochi) CPU-intensive con un numero limitato di thread (di numero inferiore a quelli del processore) potrebbero iniziare a permettersi di loro iniziativa il lusso di operare in priorità "real-time" prenotandosi in maniera praticamente esclusiva un certo numero di core senza congestionare totalmente le risorse del computer.

Juanito.82
09-10-2017, 09:10
Ciao,

Devo aggiornare un piattaforma Intel i5 3330 8Gb con una più performante per essere usata con programmi di rendering 3d che usano sia la gpu ( già cambiata da gtx460 a gtx 1070 ) sia la cpu.
Il budget è intorno ai 500€ ( mobo+cpu+ram+eventuale dissy; il pc sta acceso parecchie ore) e avevo pensato a un Ryzen 5 1600 o 1600X (che vantaggi avrei con il secondo) oppure se ne valeva la pena anche un Ryzen 7 1700 comunque abbinato a 2*8gb ram (quale ? ) secondo voi se qualcuno qui già lo usa per cose simili è preferibile alla controparte I...L :p sopratutto come prezzo/prestazioni ?

con il render più cores ci sono meglio è, sempre.
però il budget è limitato, per 500€ riesci a fare 1700 (280-300€)+scheda madre (150-170€), una x370 con buona alimentazione diventa obbligatoria con l'uso intenso del rendering, però ti avanza molto poco per le ram.
con un 1600 (180-200€) invece ha un margine tranquillo per prendere ram con chip samsung bdie, la banda è importante durante il render e sospetto aiuti anche l'infinity fabric soprattutto nell'utilizzo multithead spinto.
aggingendo la possibilità di un overclock non troppo spinto che su tutti i core aiuta abbastanza per il tuo uso.
però anche così ti resta il "buco" di un ssd nvme che diventa il primo acquisto consigliato, quando la scena non sta in tutta la ram e serve lo swap, la velocità di quel tipo di ssd diventa utile per non ammazzare i tempi di render.
per la scheda grafica invece va benissimo la 1070, a meno che non usi blender+cycles (nella versione 2.79 ci dovrebbero essere interessanti novità sull'opencl, letto nel changelog, ma non ho una grafica amd per testare), ma a meno di questa combo in particolare molti dei software di render via gpu (quasi tutti in realtà) traggono enormi vantaggi dai cuda cores.
vai tranquillo di nvidia, che il lavoro (e i soldi) non conoscono tifo e/o colore :ciapet:

s12a
09-10-2017, 09:21
Io prenderei una scheda madre B350 e con la cifra risparmiata un R7 1700 invece di un R5 1600, che è almeno il 20% più veloce in ambito rendering CPU. Il guadagno è superiore a quanto sarebbe ottenibile con costose memorie "gaming".

una x370 con buona alimentazione diventa obbligatoria con l'uso intenso del rendering, però ti avanza molto poco per le ram.

Perché? Una B350 cede? In che senso una X370 è obbligatoria?

Io negli ultimi mesi mi stavo informando proprio per una configurazione simile. In teoria con 1700+B350+16GB DDR4 si potrebbe restare entro i 500 euro o poco più, ma i prezzi delle RAM sono aumentati parecchio ultimamente.

smoicol
09-10-2017, 09:25
Io prenderei una scheda madre B350 e con la cifra risparmiata un R7 1700 invece di un R5 1600, che è almeno il 20% più veloce in ambito rendering CPU.



Perché? Una B350 cede? In che senso una X370 è obbligatoria?

Infatti io ho montato 2 b350 e 1 x370 al dayone e da allora lavorano tutti i giorni senza problemi, al massimo prenderei in considerazione una b350 con vrm dissipati.

Gioz
09-10-2017, 09:48
con il render più cores ci sono meglio è, sempre.
ma anche no, dipende molto sia dal software sia dai filtri e dai settaggi che applichi lato cpu, molte operazioni sono difficilmente parallelizzabili.
lato gpu l'incidenza della cpu è inferiore, e più che altro in quel caso una 1070 è più limitata delle varianti quadro.
esempio cores vs frequenza : https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44839087&postcount=13449

Juanito.82
09-10-2017, 09:52
Io prenderei una scheda madre B350 e con la cifra risparmiata un R7 1700 invece di un R5 1600, che è almeno il 20% più veloce in ambito rendering CPU. Il guadagno è superiore a quanto sarebbe ottenibile con costose memorie "gaming".



Perché? Una B350 cede? In che senso una X370 è obbligatoria?

Io negli ultimi mesi mi stavo informando proprio per una configurazione simile. In teoria con 1700+B350+16GB DDR4 si potrebbe restare entro i 500 euro o poco più, ma i prezzi delle RAM sono aumentati parecchio ultimamente.

perchè le b350 hanno alimentazione "giusta", le vedo come la scelta migliore per un uso standard, l'uso render è credo l'uso più intenso possibile per una macchina perche tende a far lavorare tutto vicino al 100%, per una piattaforma stabile avere un po' di margine è sempre consigliabile.
ragionamento simile a quello che a livello teorico ci sarebbe dietro l'hw certificato, a livello pratico poi non so, non ho mai avuto a che fare con quel tipo di hw ed esigenza

le ram in generale costano troppo da mesi, però tra le 2133 budget e le 3200 ballano 30-40 circa, è tanto, ma lo vedo un upgrade sempre utile per l'obiettivo multicore, il sospetto che ho riguardo la necessità delle ram ad alta frequenza è stato parzialmente confermato da threadripper, lì che il multicore ha ancora più "limiti" dovuti ai 2 ccx sono partiti col supporto alle 3600, mentre per ryzen sono partiti dai 3200 (e nemmeno sugli ultimi modelli ho letto numeri maggiori).

ovviamente sono considerazioni personali e consigli, non regole auree, sia chiaro

s12a
09-10-2017, 10:15
ma anche no, dipende molto sia dal software sia dai filtri e dai settaggi che applichi lato cpu, molte operazioni sono difficilmente parallelizzabili.
lato gpu l'incidenza della cpu è inferiore, e più che altro in quel caso una 1070 è più limitata delle varianti quadro.
esempio cores vs frequenza : https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44839087&postcount=13449

Perché con Blender hai usato Blender Render, che non scala bene ed è un piuttosto antiquato e non più manuntenuto scanline renderer? Cycles, un moderno path tracer alquanto ottimizzato ed in sviluppo attivo (le prestazioni sono state ulteriormente migliorate in Blender 2.79), scala linearmente con il numero di core, esattamente come ci si aspetterebbe e come avviene nei programmi commerciali che usano tecniche simili di rendering 3D.

Basta anche guardare i risultati nell'ultima recensione di HWUpgrade, senza scomodare altri siti, delle prestazioni relative fra 1700, 1600 e 1400. Lo scaling è lineare o giù di lì. Usando io stesso Blender e praticamente sempre Cycles, non mi vengono in mente situazioni in cui i core della CPU non siano utilizzati al 100% mentre renderizza.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5015/intel-core-i7-8700k-i5-8600k-e-i5-8400-e-tempo-di-coffee-lake_4.html

perchè le b350 hanno alimentazione "giusta", le vedo come la scelta migliore per un uso standard, l'uso render è credo l'uso più intenso possibile per una macchina perche tende a far lavorare tutto vicino al 100%, per una piattaforma stabile avere un po' di margine è sempre consigliabile.
ragionamento simile a quello che a livello teorico ci sarebbe dietro l'hw certificato, a livello pratico poi non so, non ho mai avuto a che fare con quel tipo di hw ed esigenza
Personalmente non credo che l'hardware non sia progettato per potere funzionare con la CPU al 100% per periodi prolungati a default od anche con un leggero overclock.

Gioz
09-10-2017, 10:18
Perché con Blender hai usato Blender Render,
CUT
come dicevo appunto, dipende dalle scene, dai settaggi e dal software...mi sembrava sufficientemente chiaro.

Juanito.82
09-10-2017, 10:24
ma anche no, dipende molto sia dal software sia dai filtri e dai settaggi che applichi lato cpu, molte operazioni sono difficilmente parallelizzabili.
lato gpu l'incidenza della cpu è inferiore, e più che altro in quel caso una 1070 è più limitata delle varianti quadro.
esempio cores vs frequenza : https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44839087&postcount=13449

interessante, ovvio che molto dipende anche dal contorno dei settaggi, non solo dal software in se, ma il render tende ad essere cmq avvantaggiato dal numero di cores altrimenti molte workstation non avrebbero senso di essere, probabilmente blender sarà un caso particolare evidentemente limitato ai 4/8 (ho un i7, non avrei potuto testare e notare le differenze), ma se leggi bene, ho scritto chiaramente anche se tra parentesi "nella versione 2.79 ci dovrebbero essere interessanti novità sull'opencl, letto nel changelog, ma non ho una grafica amd per testare", nei tuoi test hai utilizzato la 2.78.
la 2.79 potrebbe aver cambiato le carte in tavola, dal grafico che ho trovato riguardo le prestazioni in opencl e che credo si riferisse anche alle fasi iniziali della nuova implementazione
https://wiki.blender.org/index.php/Dev:Source/Render/Cycles/OpenCL
sembra che a pari spesa (bello quando le 1060 e le 480 si trovavano a 200€) la grafica amd vada anche meglio.
in più il nuovo cycles dovrebbe permettere rendering in opencl con cpu e gpu che lavorano insieme e per di più con la possibilità di appoggiarsi alla ram di sistema nel caso la vram non sia sufficiente.
funziona?
boh, non posso verificare non avendo nè cpu, nè gpu amd (ma essendo in opencl sospetto che funzionerebbe anche intel+amd), però per come l'hanno concepita sembra sfruttare l'infinity fabric riguardo la gpu raccontato al lancio dei vega e questa cosa mi incuriosice, potrebbe significare che in futuro anche altri software potrebbero svilupparsi in questa direzione per sfuttare tutto l'hw disponibile?
magari, avere solo cpu o solo gpu a lavorare diventa quasi uno spreco.
al netto del fatto che il render si tende ancora a farlo via cpu, via gpu è ancora un fenomeno "limitato", quindi più cores è meglio continua a valere.

Gioz
09-10-2017, 10:27
interessante, ovvio che molto dipende anche dal contorno dei settaggi,
CUT
si la tendenza chiaramente è quella, luca_pw aveva fatto anche ottimi test con due nodi in mental ray per mostrarne lo scaling

Juanito.82
09-10-2017, 10:38
Personalmente non credo che l'hardware non sia progettato per potere funzionare con la CPU al 100% per periodi prolungati a default od anche con un leggero overclock.

sicuramente è progettato per funzionare al 100% ma il ragionamento che faccio io è che il 100% di un utente standard non è neanche paragonabile al 100% sotto render, quelle condizioni sono tenute in considerazione in un uso standard?
considerato che quando si parla di hw pro i dimensionamenti vengono fatti sempre per eccesso, oppure si fa lavorare l'hw al di sotto delle frequenze commerciali creando il margine in alto, preferisco fare gli acquisti allo stesso modo, tra hw "per tutti" e quelli più carrozzati passano 20-30€ al massimo, preferisco andare sulla tranquillità.
ovviamente può essere che anche le b350 reggano al 100% per mesi o anni, ma il rischio maggiore vale 20-30€ più eventuale macchina down per qualche ora/qualche giorno?
ovviamente il rischio non lo azzero, ma quantomeno lo riduco, se volessi rischio zero andrei su hw certificato.
che però non rientra nel budget possibile.
ognuno fa le sue analisi rischi/costi/benefici ma per me è un no senza manco pensarci, ci spendo su anche 50€ in più se mi fa stare più "tranquillo"

s12a
09-10-2017, 10:39
come dicevo appunto, dipende dalle scene, dai settaggi e dal software...mi sembrava sufficientemente chiaro.

NO. Il motore di rendering "Blender Render" non è un buon esempio per mostrare lo scaling del processore nel rendering. Non è un semplice "settaggio", è un motore di rendering di vecchia concezione ed in fase di dismissione (non sarà neanche più presente a partire dalla versione 2.8 di Blender 3D).

In fase di rendering, il motore di rendering "Cycles", come tutti gli altri path tracer commerciali, scala linearmente a prescindere dalla scena e dalle impostazioni (a patto che la RAM sia sufficiente, ovviamente).

sacd
09-10-2017, 10:40
con il render più cores ci sono meglio è, sempre.
però il budget è limitato, per 500€ riesci a fare 1700 (280-300€)+scheda madre (150-170€), una x370 con buona alimentazione diventa obbligatoria con l'uso intenso del rendering, però ti avanza molto poco per le ram.
con un 1600 (180-200€) invece ha un margine tranquillo per prendere ram con chip samsung bdie, la banda è importante durante il render e sospetto aiuti anche l'infinity fabric soprattutto nell'utilizzo multithead spinto.
aggingendo la possibilità di un overclock non troppo spinto che su tutti i core aiuta abbastanza per il tuo uso.
però anche così ti resta il "buco" di un ssd nvme che diventa il primo acquisto consigliato, quando la scena non sta in tutta la ram e serve lo swap, la velocità di quel tipo di ssd diventa utile per non ammazzare i tempi di render.
per la scheda grafica invece va benissimo la 1070, a meno che non usi blender+cycles (nella versione 2.79 ci dovrebbero essere interessanti novità sull'opencl, letto nel changelog, ma non ho una grafica amd per testare), ma a meno di questa combo in particolare molti dei software di render via gpu (quasi tutti in realtà) traggono enormi vantaggi dai cuda cores.
vai tranquillo di nvidia, che il lavoro (e i soldi) non conoscono tifo e/o colore :ciapet:

Tranquillo, ssd c`e` gia` va solo cambiato mobo cpu e ram ed dissy eventuale,
per la mobo avevo pensato alla piattaforma B350 non a X370 perche` credo che per questo uso vada gia` bene, di certo non prendo una mb di primo prezzo...

Gioz
09-10-2017, 10:44
NO. Il motore di rendering "Blender Render" non è un buon esempio per mostrare lo scaling del processore nel rendering. Non è un semplice "settaggio", è un motore di rendering di vecchia concezione ed in fase di dismissione (non sarà neanche più presente a partire dalla versione 2.8 di Blender 3D).

In fase di rendering, il motore di rendering "Cycles", come tutti gli altri path tracer commerciali, scala linearmente a prescindere dalla scena e dalle impostazioni (a patto che la RAM sia sufficiente, ovviamente).
se tu guardi anche su mental ray sia più nodi sia threadripper, a seconda dei casi va quasi linearmente oppure no...non ho tempo di ripercorrere tutto il thread per postarti gli screen, quindi hai ragione.

s12a
09-10-2017, 11:01
se tu guardi anche su mental ray sia più nodi sia threadripper, a seconda dei casi va quasi linearmente oppure no...non ho tempo di ripercorrere tutto il thread per postarti gli screen, quindi hai ragione.

Anche Mental Ray è uno scanline renderer piuttosto datato, come "Blender Render". Si comporterà dunque similmente in situazioni simili.

I motori di rendering che adottano la tecnica dello Scanline Rendering/Ray Tracing tendono a non scalare bene, oltre ad avere limitazioni varie (aggirabili in parte) nella possibilità di calcolare in maniera accurata e realistica l'illuminazione della scena.

Il problema viene risolto con il Path Tracing (a costo di "rumore" visivo che la tecnica produce inerentemente).

https://en.wikipedia.org/wiki/Scanline_rendering
https://en.wikipedia.org/wiki/Path_tracing

https://blender.stackexchange.com/questions/5820/how-is-cycles-different-from-blender-internal

J-Ego
09-10-2017, 11:07
Anche Mental Ray è uno scanline renderer piuttosto datato, come "Blender Render". Si comporterà dunque similmente in situazioni simili.

I motori di rendering che adottano la tecnica dello Scanline Rendering/Ray Tracing tendono a non scalare bene, oltre ad avere limitazioni varie (aggirabili in parte) nella possibilità di calcolare in maniera accurata e realistica l'illuminazione della scena.

Il problema viene risolto con il Path Tracing (a costo di "rumore" visivo che la tecnica produce inerentemente).

https://en.wikipedia.org/wiki/Scanline_rendering
https://en.wikipedia.org/wiki/Path_tracing

Scusa la domanda, ma mi sembri molto preparato in materia.
VRay for Rhino 3 come si comporta con questi nuovi processori?

Grazie
Ciao

Juanito.82
09-10-2017, 11:08
Tranquillo, ssd c`e` gia` va solo cambiato mobo cpu e ram ed dissy eventuale,
per la mobo avevo pensato alla piattaforma B350 non a X370 perche` credo che per questo uso vada gia` bene, di certo non prendo una mb di primo prezzo...

devi puntare a b350 con fasi migliori delle standard, non so quali siano i prezzi al momento, verso luglio rispetto alle x370 c'erano 20-30€ di differenza.
se ce la fai il 1700 è ovviamente meglio

s12a
09-10-2017, 11:35
Scusa la domanda, ma mi sembri molto preparato in materia.
VRay for Rhino 3 come si comporta con questi nuovi processori?
Ho solo un po' di esperienza d'uso con Blender, che ha uno scanline renderer datato (Blender Render) ed un path tracer puro (Cycles) introdotto negli ultimi anni. A volte ho usato Luxrender (anch'esso principalmente un path tracer) con esso.

Non ho conoscenze particolari nell'utilizzo dei programmi 3D e renderer commerciali in genere. Vray sembra adottare diverse tecniche contemporaneamente, ma non so nella pratica come venga utilizzato.

In generale si può dire che se è uno di quei renderer che usa un valore selezionabile di sample per pixel da calcolare (che controlla direttamente qualità dell'immagine e velocità di rendering), allora avrà molto probabilmente benefici lineari con il numero di core fisici durante il rendering poiché il lavoro da compiere sarà "imbarazzantemente parallelo (https://en.wikipedia.org/wiki/Embarrassingly_parallel)".

Juanito.82
09-10-2017, 12:04
Soprattutto a stock l'idea di problemi per sottodimensionamento è risibile.

Non volendo fare oc basta una A320 per fare uso professionale (cioè 8 ore al giorno di rendering, in questo caso).

un 1800X a renderizzare su una a320?
sicuro parte, ma i rendering non hanno durate standard, mi è capitato di renderizzare anche per oltre 48 ore di seguito.
regge tanto?
ho dubbi che un uso del genere sia stressante per una b350 con alimentazione superiore, figuriamoci per una a320.
l'uso render pro che intendo prevede la possibilità di renderizzare anche diversi giorni di seguito.
ovviamente considerazioni personali.

smoicol
09-10-2017, 13:11
Io credo sempre più che il 1600x è il best buy del momento ambito gaming

https://youtu.be/IixV1_TY-58

sacd
09-10-2017, 13:15
devi puntare a b350 con fasi migliori delle standard, non so quali siano i prezzi al momento, verso luglio rispetto alle x370 c'erano 20-30€ di differenza.
se ce la fai il 1700 è ovviamente meglio
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812613&page=21

Pensavo a questa, si trova a 100 euro

smoicol
09-10-2017, 13:22
riporto anche qui visto che di là non è interessato a nessuno,

I5 8600k
1080
Avg...............114.45
Avg oc 4.8... 116.48

Min...............91.14
Min oc 4.8....92.86

1440p
Avg..................82.35
Avg oc 4.8.......83.43

Min..................65.19
Min oc 4.8.......66.75

4k
Avg...................46.66
Avg oc 4.8........47.45

Min....................38.85
Min oc 4.8.........39.58


I7 8700k
1080
Avg...............114.49
Avg oc 5.0....117.18

Min............... 91.61
Min oc 5.0.....92.73

1440p
Avg..................82.51
Avg oc 5.0.......83.78

Min..................65.75
Min oc 5.0.......67.01

4k
Avg.................46.95
Avg oc 5.0......47.55

Min..................39.25
Min oc 5.0.......39.68

Giusto per paragone un r5 1600x default fà

1080
Min...........83.45

1440p
Min...........61.97

4k
Min............38.72


dal 1440p in poi amd è il top

peccato che non ho review serie in oc per poter confrontare, ho chiesto a TPU se riescono a fare una review del 1600x anche in oc come han fatto per le cpu intel, così da poter confrontarle in modo più chiaro, perchè intel in oc non prende una cippa, invece amd con quei 100 mhz......spacca, ma nessuno ce lo fà vedere.

bagnino89
09-10-2017, 13:30
Più che quei 100 MHz in più (il 1600X lavora a 3,7 GHz, già buoni di loro), secondo me potrebbero essere determinanti le RAM usate, come ti avevo scritto di là.

I frame medi per il 1600X non sono disponibili?

smoicol
09-10-2017, 13:43
Più che quei 100 MHz in più (il 1600X lavora a 3,7 GHz, già buoni di loro), secondo me potrebbero essere determinanti le RAM usate, come ti avevo scritto di là.

I frame medi per il 1600X non sono disponibili?

certo:


r5 1600x

fhd
AVG........107.47
Min...........83.45

1440p
AVG..........80.89
Min...........61.97

4k
AVG...........46.80
Min............38.72

si infatti, test seri però non ne ho trovati, aspiravo a trovare un test con ram a 3600 almeno

bagnino89
09-10-2017, 13:51
si infatti, test seri però non ne ho trovati, aspiravo a trovare un test con ram a 3600 almeno

Non credo li troverai, 3600 MHz penso siano impossibili con Ryzen. Il meglio che ho visto è sui 3400 MHz.

Per il resto quei risultati sono molto buoni (anche se bisognerebbe essere sicuri delle RAM usate, giusto per dire che sta dando il massimo), il 1600X si difende benissimo ed è un ghiacciolo rispetto agli Intel.

smoicol
09-10-2017, 13:55
Non credo li troverai, 3600 MHz penso siano impossibili con Ryzen. Il meglio che ho visto è sui 3400 MHz.

Per il resto quei risultati sono molto buoni (anche se bisognerebbe essere sicuri delle RAM usate, giusto per dire che sta dando il massimo), il 1600X si difende benissimo ed è un ghiacciolo rispetto agli Intel.

spero che TPU mi faccia contento così chiariamo diverse cose, se non lo fanno loro sarò costretto a prendere un 1600x e mobo e fare i miei test poi se TPU mi passa la loro suite di test......ancor meglio

moob1
09-10-2017, 13:59
edit

moob1
09-10-2017, 14:07
spero che TPU mi faccia contento così chiariamo diverse cose, se non lo fanno loro sarò costretto a prendere un 1600x e mobo e fare i miei test poi se TPU mi passa la loro suite di test......ancor meglio

ram da 3600mhz come da firma, al massimo vanno a 3333 nonostante sia b-die

smoicol
09-10-2017, 14:40
ram da 3600mhz come da firma, al massimo vanno a 3333 nonostante sia b-die

tengo le stesse ram ma su piatta intel

paolo.oliva2
09-10-2017, 15:17
sicuramente è progettato per funzionare al 100% ma il ragionamento che faccio io è che il 100% di un utente standard non è neanche paragonabile al 100% sotto render, quelle condizioni sono tenute in considerazione in un uso standard?
considerato che quando si parla di hw pro i dimensionamenti vengono fatti sempre per eccesso, oppure si fa lavorare l'hw al di sotto delle frequenze commerciali creando il margine in alto, preferisco fare gli acquisti allo stesso modo, tra hw "per tutti" e quelli più carrozzati passano 20-30€ al massimo, preferisco andare sulla tranquillità.
ovviamente può essere che anche le b350 reggano al 100% per mesi o anni, ma il rischio maggiore vale 20-30€ più eventuale macchina down per qualche ora/qualche giorno?
ovviamente il rischio non lo azzero, ma quantomeno lo riduco, se volessi rischio zero andrei su hw certificato.
che però non rientra nel budget possibile.
ognuno fa le sue analisi rischi/costi/benefici ma per me è un no senza manco pensarci, ci spendo su anche 50€ in più se mi fa stare più "tranquillo"

Vero. Io non lavoro con render, ma quando ho fatto i bench con Vray, ho raggiunto dei consumi corposi (rilevati con HWinfo). A @4,100GHz ho superato i 200W di procio.

Oltre alla mobo, guarda bene anche il procio, perchè in OC, specialmente con software tipo il tuo, il 1800X prende molto più valore rispetto al 1700X e 1700, non per l'XFR, ma perchè garantito a frequenze maggiori (il 1700 a 3,7GHz mi sembra, il 1700X a 4GHz e 1800X a 4,1GHz), ma non è tanto la frequenza maggiore di sè per sè, quanto Vcore inferiori per le stesse frequenze.

Cioè, non so come AMD faccia le selezioni, ma posso immaginare che tra 1700X e 1800X, il 1800X dovrebbe garantire 100MHz in più con lo stesso Vcore.

Tornando al discorso precedente, per come ho testato io, un X8 Ryzen in MT duro (rendering o parallelizzato), è difficile tenerlo oltre a 1,35V con un AIO... quindi è fondamentale avere un procio che possa arrivare con 1,3V a 4GHz... così da avere il massimo con temp procio relativamente basse e nel contempo non sia esoso in corrente con i VRM della mobo.

Un TR4, se costasse meno (comunque su Amazzon il 1950X è arrivato quasi a 900€ e la Taichi X399 meno di 400€), sarebbe una validissima alternativa come consumo/prestazioni ad un AM4. Con Vray, il mio 1800X a 3GHz stava sotto i 50W... quindi un 1950X @3GHz consumerebbe meno di un 1800X a def, ma ovviamente 16 core a 3GHz frullerebbero un totale di più di 8 core a 3,7GHz.

Juanito.82
09-10-2017, 15:24
Di 1800X non si è mai parlato, in ogni caso si, non ti vendono le schede madri per "uso 4 ore al giorno". Ovviamente da buona a meno buona cambia qualcosa. Per dire alcune A320 supportano CPU fino a 65W, altre anche 95W.

Nel suo caso un 1700 su una che supporta i 95W va benissimo.

stiamo sempre parlando di un sistema a budget limitato, è il tipo di ragionamento che faccio praticamente ad ogni acquisto :D
quaunque scheda madre è progettata con dei minimi standard di resistenza, ma lo stress dovuto all'uso render è paragonabile con quello dell'uso dell'utente medio?
è provato che no, se per l'uso intensivo (come il render, ma anche server, datacenter, calcolo intensivo che vanno sempre al 100%) esiste l'hw professionale che è fatto apposta con ampi margini di sicurezza, vuoi abbassando le frequenze rispetto al commerciale, esempio cpu e gpu oppure con soluzioni hw come schede con più layer di rame e alimentazione migliore che lavora per anni sempre accesi e al 100% con bassa frequenza di rottura.
le soluzioni consumer invece a livello statistico, muoiono molto più frequentemente in base al numero di ore di lavoro e con sfruttamento medio abbastanza basso, non accade per caso.
con questo ragionamento di base le soluzioni economiche non dovrebbe essero mai considerate (ma spesso il limite del budget costringe anche a questo.
però non tutti si possono permettere le piattaforme pro, fortuna esistono gli enthusiast con le loro richieste "insensate",che più opportunità per noi squattrinati di spendere saggiamente.
qualunque numero di core scelga è per farlo lavorare al massimo delle possibilità (ragionate ovviamente non è una configurazione da bench) e credo che il range dei 65W verrà superato anche con un piccolo overclock.
una scheda che permetta 95W affidabili per il poco che ne ho capito la trovi sulle b350 di fascia alta che distano 20-30€ dalle x370 di fascia "bassa" che son comunque buone e qui trovo più strategico spendere quei pochi soldi in più se ho un'alimentazione ancora migliore, dato che cmq non si punta al top che garantisce 500W.
in base a questo le b350 più economiche le scarterei a prescindere, figuriamoci le a320.
ovviamente imho

Juanito.82
09-10-2017, 15:34
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812613&page=21

Pensavo a questa, si trova a 100 euro

onestamente non ne capisco granche ma devo vedere di informarmi su come si vlutano le fasi, al pc che ho fatto per mio padre ho messo una asus prime b350 plus dopo consiglio qui sul forum e leggendo le caratteristiche a livello numerico sembra messa meglio rispetto ad altre.
però mio padre non fa render intenso, al limite solo il 3d della viewport durante la modellazione, quindi non ne conosco i limiti nè la stabilità.
se come me non sai cosa significhino i numeri delle fasi, confrontali con quelli delle concorrenti, quelli più grossi sono meglio :ciapet:

smoicol
09-10-2017, 15:40
onestamente non ne capisco granche ma devo vedere di informarmi su come si vlutano le fasi, al pc che ho fatto per mio padre ho messo una asus prime b350 plus dopo consiglio qui sul forum e leggendo le caratteristiche a livello numerico sembra messa meglio rispetto ad altre.
però mio padre non fa render intenso, al limite solo il 3d della viewport durante la modellazione, quindi non ne conosco i limiti nè la stabilità.
se come me non sai cosa significhino i numeri delle fasi, confrontali con quelli delle concorrenti, quelli più grossi sono meglio :ciapet:

A volte no, meglio la qualità che la quantità

Juanito.82
09-10-2017, 16:01
Vero. Io non lavoro con render, ma quando ho fatto i bench con Vray, ho raggiunto dei consumi corposi (rilevati con HWinfo). A @4,100GHz ho superato i 200W di procio.

Oltre alla mobo, guarda bene anche il procio, perchè in OC, specialmente con software tipo il tuo, il 1800X prende molto più valore rispetto al 1700X e 1700, non per l'XFR, ma perchè garantito a frequenze maggiori (il 1700 a 3,7GHz mi sembra, il 1700X a 4GHz e 1800X a 4,1GHz), ma non è tanto la frequenza maggiore di sè per sè, quanto Vcore inferiori per le stesse frequenze.

Cioè, non so come AMD faccia le selezioni, ma posso immaginare che tra 1700X e 1800X, il 1800X dovrebbe garantire 100MHz in più con lo stesso Vcore.

Tornando al discorso precedente, per come ho testato io, un X8 Ryzen in MT duro (rendering o parallelizzato), è difficile tenerlo oltre a 1,35V con un AIO... quindi è fondamentale avere un procio che possa arrivare con 1,3V a 4GHz... così da avere il massimo con temp procio relativamente basse e nel contempo non sia esoso in corrente con i VRM della mobo.

Un TR4, se costasse meno (comunque su Amazzon il 1950X è arrivato quasi a 900€ e la Taichi X399 meno di 400€), sarebbe una validissima alternativa come consumo/prestazioni ad un AM4. Con Vray, il mio 1800X a 3GHz stava sotto i 50W... quindi un 1950X @3GHz consumerebbe meno di un 1800X a def, ma ovviamente 16 core a 3GHz frullerebbero un totale di più di 8 core a 3,7GHz.

proprio studiando i numeri dei vostri test mi sono fatto l'idea che per uso render intenso il compromesso migliore è 1,30 come voltaggio massimo, un dissipatore abbondante e la frequenza che si raggiunge dipende dalla fortuna.
dai numeri che ho letto ho l'impressione che il compromesso migliore tra spesa e rapporto frequenza/vcore dovrebbe il 1700X, ma sfortunatamente le recensioni sono poche per avere una statistica affidabile.
threadripper è un'altra fascia ma quando mi toccherà cambiare sospetto che ci farò più di un pensierino :sofico:


A volte no, meglio la qualità che la quantità
lo so, per questo ho chiesto consiglio, poi visto che i numeri effettivamente erano maggiori mi sono fidato.
prima o poi cercherò di studiarmi il livello base per capire almeno di cosa stiamo parlando

SpongeJohn
09-10-2017, 18:41
Io credo sempre più che il 1600x è il best buy del momento ambito gaming

https://youtu.be/IixV1_TY-58

Ma allora c'è veramente gente che riposta i video per intero di canali "famosi".

Smoicol il link corretto è https://www.youtube.com/watch?v=s0O3MxolJ7s
In pratica quello che hai postato è il canale di un tizio che ha scaricato la recensione di paul's hardware e l'ha ripubblicata per intero aggiungendo in descrizione i suoi link "sponsorizzati" :|

paolo.oliva2
09-10-2017, 18:58
Sinceramente, cerco di spiegare meglio il prb delle DDR4 a 3600 e maggiori.
Con il bios 1401 (o ancora prima), io non ho avuto problemi di farle andare sulla CH6, anche se ricorrendo all'OC dell'FSB.
Il vero problema è farle andare a 3600 con determinate condizioni.

1° Il SOC consuma circa 20W con delle DDR4 <3000, ed arriva a 35W con delle 3600.

Premetto che +15W è circa lo stesso consumo tra avere il mio 1800X a @3,9GHz e @4GHz.

Il 2° punto, è che il Vcore del procio è MOLTO lineare SE il procio sta sotto i 50°, altrimenti bisogna stare un attimo più larghi, circa +0,0250V, ma anche 0,05V nel caso di 65°/70°.

Ora... metto dei valori fittizi giusto per dare l'idea.
supponiamo che il mio H110i sopporti bene 140W TDP e che con una tamb 20° possa tenere il mio 1800X sotto i 50°.
20W il SOC con DDR4 2800, 120W il procio 1,3V per @4GHz, sono a 140W, quindi procio sotto i 50°, e tutto OK.
Monto le DDR4 3600, il SOC passa a 35W (+15W), il TDP complessivo del procio passa a 155W, l'H110i non mi riesce più a tenere il 1800X sotto i 50°, macello, perchè devo dare +0,250V al Vcore e quindi comunque mi sale il TDP a parità di frequenza core e forse pure devo darci 1,35V.
In queste condizioni, sfruttando il procio in MT e parallelizzazione, per un H110i è difficile e devo calare a 3,9GHz per contenere il Vcore a 1,3V.
Perchè io non monto le DDR3 3600 (che ho nel cassetto)? Per questo... perchè se devo tenere il procio a -100MHz, perdo più prestazioni rispetto a montare le DDR4 3600 vs le 2800, oltretutto consumando di più e quindi perdendo in efficienza.
A corredo del tutto, vi sono anche i timing. Ora non ricordo i vari calcoli... ma tra DDR4 3600 a 16-18-18-18 e delle 3200 a 14-16-16-16, le 3600 offriranno più banda ma nel contempo le 3200 con i timing più spinti permetteranno dati in tempi inferiori.
Io al momento sto tenendo il mio 1800X a 3,7GHz tra 1,1V e 1,150V, DDR4 2800 14-14-14-14-30-50 con 1,25V (b-die 2 banchi 32GB totali) e le sto provando a 2933, a 3000 "sento" che mi vanno peggio (e sono 3200 16-18-18-18-38-56 dalla casa), il procio non consuma una fava e sono RS/DU al 100000%.

P.S. edit.
Secondo me, Ryzen con questo PP è al massimo del massimo con un 1800X (3,7GHz su tutti i core e 4,1GHz max frequenza), e l'UNICO VANTAGGIO vs Intel, è che a quelle frequenze non consuma una fava. Intel, dal canto suo, sfrutta il suo migliore silicio per ottenere delle frequenze più alte (impensabili per Ryzen), ma perde un totale in efficienza. Ma tutti e 2 i produttori, sono al massimo del massimo come prestazioni collegate all'efficienza.
Il mio 1800X da 3,7GHz a 4GHz è assolutamente lineare come incremento di prestazioni in OC... ma tra 1,150V (e credo posso arrivare a 1,1V) per 3,7GHz e 1,3V per i 4GHz, ci sta un +/- 8% di prestazioni ma con un +/- 30% di consumi.
Se fai un lavoro secco in MT, ok, te ne puoi forse accorgere (ma quanto? 5" in meno su 60"?). In parallelizzazione programmi, non ti accorgi manco se cronometri. Però con un procio che sta a 50° come massimo, puoi parallelizzare come e quanto vuoi.

Sto cacchio di ricerca delle prestazioni massime (da parte di AMD e Intel) è una minchiata pazzesca. Chi cacchio si lamenterebbe di un 1950X 3GHz a 120W? E così farebbe brodo pure ad Intel, portando i clock degli Skylake-X a +100/200MHz rispetto ai Broadwell, con la stessa efficienza.

smoicol
09-10-2017, 19:06
Ma allora c'è veramente gente che riposta i video per intero di canali "famosi".

Smoicol il link corretto è https://www.youtube.com/watch?v=s0O3MxolJ7s
In pratica quello che hai postato è il canale di un tizio che ha scaricato la recensione di paul's hardware e l'ha ripubblicata per intero aggiungendo in descrizione i suoi link "sponsorizzati" :|

Perdonami non avevo visto l'altro video, io l'ho postato solo perchè intetessante che poi si fanno pubblicità poco mi interessa.

SpongeJohn
09-10-2017, 19:35
Perdonami non avevo visto l'altro video, io l'ho postato solo perchè intetessante che poi si fanno pubblicità poco mi interessa.

Non volevo suonare polemico nei tuoi confronti, ci mancherebbe. Ero sinceramente sorpreso del fatto che c'è gente che fa di questi giochetti su youtube.

Hadar
09-10-2017, 20:32
Come vedete ryzen dopo il lancio di cofee-lake?
Ho potuto seguire poco in questo periodo, in caso scusatemi se avete già affrontato l'argomento

Roland74Fun
09-10-2017, 20:39
Come vedete ryzen dopo il lancio di cofee-lake?
Ho potuto seguire poco in questo periodo, in caso scusatemi se avete già affrontato l'argomento
C'e chi non ha dubbi e non si lascia ingannare facilmente.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2830560

smoicol
09-10-2017, 20:46
C'e chi non ha dubbi e non si lascia ingannare facilmente.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2830560

Ma perchè vuoi farmi scrivere quello che penso? Fammi stare buono, il mondo è pieno di idioti

smoicol
09-10-2017, 20:48
Visto che ci siamo chi di voi mi aiuta a convincere tpu a fare una review sul 1600x in oc? Siete disposti a inviare una mail?

Gioz
09-10-2017, 20:56
Anche Mental Ray è uno scanline renderer piuttosto datato, come "Blender Render". Si comporterà dunque similmente in situazioni simili.
CUT
ti ripeto, hai ragione, l'impostazione del tuo discorso la condivido e
cycles render lo uso anche io, ad esempio l'avevo preso a riferimento per testare i performance bias di asus con blender:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=234

semplicemente, come avevo chiaramente scritto in risposta a "sempre meglio più core",
dipende dalle scene, dai settaggi e dal software...mi sembrava sufficientemente chiaro.
quanto alla versione era la 2.78 perché se ci badi quel post era di giugno ed eraavamo a 2.78b o 2.78c mi pare.
non è così strano che con certe applicazioni e modalità d'uso la prestazione di una conta inferiore a maggior clock possa risultare superiore, in particolare in quell'esempio di cui prima non era la fase di rendering in se ad essere più lenta quanto il post processing e l'applicazione dell'anti aliasing.
se provi ad esempio uno dei files demo, come il comune "bmw", con il blender render a seconda di come configuri filtri effetti di post processing e settaggi puoi facilmente replicare situazioni in cui meno core veloci risultino più prestanti di un numero superiore clockati in basso.
quindi per concludere, tornando alla questione originale del 1600X vs 1700, se uno oggi utilizza software con tale comportamento senza overclockare non è detto che l'R7 sia sempre più performante...se overclocki chiaramente, come specificavo già in quel post, è scontato che a pari frequenza i più core vadano meglio o alla pari considerati questi due processori nello specifico.

digieffe
09-10-2017, 21:15
Visto che ci siamo chi di voi mi aiuta a convincere tpu a fare una review sul 1600x in oc? Siete disposti a inviare una mail?

solo il 1600x in OC?

smoicol
09-10-2017, 22:23
solo il 1600x in OC?

Iniziamo con quello, è una mia curiosità, default le prende solo in fhd, ma in oc?

bagnino89
09-10-2017, 22:27
Iniziamo con quello, è una mia curiosità, default le prende solo in fhd, ma in oc?In oc potrebbe prendere al massimo 300 MHz... Non credo che da 3,7 a 4 GHz cambi il mondo.

Comunque più che minimi-medi-massimi ci vogliono test video in game dove uno può vedere bene, nel tempo, come viene sfruttata la GPU. Le barre servono a farsi un'idea di massima... Ci vogliono test che mostrano l'evoluzione temporale.

Gioz
10-10-2017, 00:43
se provi ad esempio uno dei files demo, come il comune "bmw", con il blender render a seconda di come configuri filtri effetti di post processing e settaggi puoi facilmente replicare situazioni in cui meno core veloci risultino più prestanti di un numero superiore clockati in basso
aggiungo degli screen esemplificativi, perchè magari non hai modo di provare in prima persona, file disponibile online cui ho cambiato solo risoluzione perché altrimenti dura così poco che la differenza è inconsistente
-8 core 3GHz: https://imgur.com/9KrsN2e
-4 core 4GHz: https://imgur.com/RrC352h
nel rendering il numero di core "vince"

-8 core 3GHz full sample AA: https://imgur.com/s2vY6js
-4core 4GHz full sample AA: https://imgur.com/nNmXpIc
"basta" (si fa per dire data la risoluzione) l'AA e la situazione si rovescia.

s12a
10-10-2017, 02:21
[...] semplicemente, come avevo chiaramente scritto in risposta a "sempre meglio più core",

quanto alla versione era la 2.78 perché se ci badi quel post era di giugno ed eraavamo a 2.78b o 2.78c mi pare.
non è così strano che con certe applicazioni e modalità d'uso la prestazione di una conta inferiore a maggior clock possa risultare superiore, in particolare in quell'esempio di cui prima non era la fase di rendering in se ad essere più lenta quanto il post processing e l'applicazione dell'anti aliasing.
se provi ad esempio uno dei files demo, come il comune "bmw", con il blender render a seconda di come configuri filtri effetti di post processing e settaggi puoi facilmente replicare situazioni in cui meno core veloci risultino più prestanti di un numero superiore clockati in basso.

Alla fine ho effettuato dei test specifici segnandomi i tempi di render ed ho constatato che effettivamente con impostazioni e situazioni atipiche, ad esempio una risoluzione molto elevata con "tile" troppo piccoli in rapporto al tempo di rendering necessario per ognuno (cosa che aggiunge overhead) e/o tempo di rendering totale troppo basso che rende più preponderante la componente "single thread" dei calcoli all'inizio e la fine dell'operazione (pre e post processing e quantaltro) il tempo di rendering non scala linearmente con il numero di thread impiegati, ma è ovvio che sia così.

In tal caso è tecnicamente vero che meno core a frequenza più elevata possono avere prestazioni superiori, ma è una situazione limite cercata appositamente, non la normalità. Generalmente è sempre utile e desiderabile avere più potenza computazionale complessiva nella componente principale (multithreaded) dei calcoli.

[...]
-8 core 3GHz full sample AA: https://imgur.com/s2vY6js
-4core 4GHz full sample AA: https://imgur.com/nNmXpIc
"basta" (si fa per dire data la risoluzione) l'AA e la situazione si rovescia.
L'opzione "full sample" da sola, disabilitata di default, aumenta notevolmente il tempo totale di rendering, ed il tempo impiegato in più non usa efficientemente tutti i thread del processore, se ne controlli l'occupazione.

Mikkinen
10-10-2017, 05:15
Ryzen 1700 o 1700x...
PC solo in FHD per giocare,
Crosshair VI Extreme con delle G.skill 3200 CL14 RGB
Se hai intenzione di oc fin da subito 1700 (non devi per forza oc...va bene anche a default, però in fhd la frequenza aiuta,sono anch'io in fhd)
Potresti pensare all'X se la differenza di prezzo fosse minima o vuoi tenerlo stock per un po'...
Per ram non credo che avrai problemi, assicurati che siano b-die/certificate ryzen per stare tranquillo che le porti subito a 3200...
Scheda madre è tra le migliori...

Attendi il parere di qualche altro utente...:)

Gioz
10-10-2017, 08:05
Alla fine ho effettuato dei test specifici CUT
;)

Mikkinen
10-10-2017, 08:29
Intanto grazie, almeno adesso sono sicuro per scheda madre e memorie, resta il processore...
Ero indeciso anch'io tra x o liscio...l avevo prenotato in uscita...
Sapendo che avrei fatto oc ho scelto il liscio... E alla fine sono stra contento della scelta!

Alex656
10-10-2017, 08:35
Dato che vorrei farmi un PC da gaming e sto guardando di tutto, sto valutando Ryzen 1700 o 1700x...

Al momento userò il PC solo in FHD per giocare, ma almeno sarei apposto per un po'...

Dovrei abbinarlo ad una Crosshair VI Extreme con delle G.skill 3200 CL14 RGB

Dovrei fare l'ordine perché mi sono accorto che il buono sconto di uno shop scade domani ed è consistente, quindi vorrei dei pareri da chi lo possiede più che altro su eventuali problematiche con RAM o qualcosa che ha riscontrato con qualche componente in particolare...

Grazie mille ;)

Con la seconda configurazione che ho in firma non ho mai avuto grossi problemi, è bastato aggiornare il bios alle ultime versioni, per evitare problemi sporadici all'avvio ho solamente rallentato le ram a 2933 senza notare degrado prestazionale; giusto per farti un paio di esempi, sull'ultimo Tomb Raider, dettaglio su molto alto e directx12 sul benchmark ho 110 fps di media, risultato simile con Battlefield I su ultra; su Doom, con api Vulkan, dettaglio al massimo, ho quasi 200 fps. Nessuna limitazione quindi in fhd, anche perchè ho il limite dei 60 hz sul monitor ma sono informazioni che puoi già trovare sulle molte recensioni online. In ambito lavorativo, con macchine virtuali, sviluppo databases, qualche programma 3D e conversione video, altrettanto soddisfatto. Sono tranquillo soprattutto per gli upgrades futuri, almeno fino a ryzen 2 se tutto va bene.

smoicol
10-10-2017, 11:54
Ho preso in permuta un 1800x con b350m mortar credo che ne farò il pc principale, lui è passato a tr1950x

Crysis90
10-10-2017, 13:37
Ho preso in permuta un 1800x con b350m mortar credo che ne farò il pc principale, lui è passato a tr1950x

Chi, Paolo? :D

smoicol
10-10-2017, 13:49
Preferivo più un 1600x che il 1800x visto che in game si comportano uguale

Catan
10-10-2017, 13:51
Chi, Paolo? :D

non ha la mortar:D