View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Predator_1982
16-10-2020, 08:34
Capisco....ma ti voglio solo dire che di sicuro in questa vita non c'è nulla.
Gli EPYC come il mobile e tutti i prodotti che fanno di ZEN il loro centro ''nucleare'' non han bisogno di esporsi....sarà la realtà a bussare ad essi.
Magari questanno il ''pomo'' non ha voluto i ryzen4000 mobile, non c'è problema vuol dire che avverrà con zen3-mobile....non vorrà zen3-mobile(che mi sembra impossibile)...nessun problema ci sarà ZEN a 5nm(indipendentemente quale evoluzione sia).....in ambito x86 non solo non c'è ma non ci sarebbe in altro a parte, secondo me, le parole......altrimenti tranquillo che si sarebbero cimentati, tanto per fare un esempio, a creare ''concorrenza'' nelle console!....
Adesso nei server nessun pensa che da una notte all'altra ci sia ZEN....ma il mercato sta cambiando e sempre più ''realtà'' si affacciano a questi processori che dire affascinanti in termini di potenza/efficienza fan ridere rispetto ad qualsiasi altra realta.
Guarda tu stesso:
https://ir.amd.com/news-events/press-releases/detail/973/the-amd-epyc-server-ecosystem-grows-with-new-hci
https://ir.amd.com/news-events/press-releases/detail/974/amd-epyc-processors-offer-30-percent-better-performance
https://techcommunity.microsoft.com/t5/azure-data-explorer/azure-data-explorer-reimagine-telemetry-analytics/ba-p/1777362
anche un pò di utili: (Un pò di numeri con tanto di vari PDF da vedere )
https://ir.amd.com/ .........26% su base annua!!!
Ora con questo non voglio intavolare un discorso tra rosso e blu, ma solo per dire che se con ZEN2 hanno guadagnato così....certamente con ZEN3 è impossibile che quei numeri non crescano....è sicuro come l'aldilà!:D
Poi so benissimo che il paragone tra rosso e blu ''è come'' il paragone tra il lago di garda e l'oceano pacifico.....ma LA MUSICA sta cambiando.
Pensare di sorvolare EPYC non è da vedersi uno scherzo.....quanto il mondo stesso richiede potenza in termine di macchine e sistemi virtuali allora non ci sarebbe potenza MIGLIORE di un EPYC....figuriamoci EPYC-ZEN3
quasi quasi, secondo me, li doppiano a parità di potenza :read: !!!!
con me sfondi una porta aperta, infatti ho acquistato 4 server dei quali 3 con AMD Epyc e mi assumerò le responsabilità di far girare programmi di produzione (che se si fermano son danni...) su questa CPU....più presa di posizione di così si muore.
Ovvio che, se dovessi riscontrare problemi, a quel punto dell'efficienza e prestazioni me ne farò molto poco, purtroppo non parliamo di pc domestici. In ambito industriale c'è bisogno di affidabilità e solidità dell'intera piattaforma, non ci si può permettere altro anche a costo di maggiori consumi e prestazioni inferiori.
Dietro il discorso certificazioni ci sono molti accordi politici e Intel, da questo punto di vista, domina ancora. Tra l'altro chi fa test di programmi che se si fermano fannno milioni di euro di danni al giorno (come quelli di cui parlo), non si assume nemmeno la responsabilità di dirti: tranquillo funziona, perché loro stessi "in casa", testano solo su piattaforme Intel. Ci vorrà ancora del tempo prima che AMD penetri profondamente anche nell'informatica industriale.
paolo.oliva2
16-10-2020, 08:35
Non mi risulta..... Io ho visto massimo 1900Mhz sul mio e su altri....
Certo, le mie RAM a 3800c16 forse sono già al limite massimo, perché se provo a dare anche pochi MHz in più, non parte nulla, né con if 1:1 , né diversamente.
Amd sulla serie 3000 ha sempre dato come certezza solo 1866Mhz per l'IF : pochi reggono 1900 (non so se tutti i 3950x , ma visto che il mio lo reputo sfigato, forse tutti :) )
Quindi ora dovremmo prendere per ufficiale solo 100Mhz in più, con i 5600x che arrivano FORSE con IF a 2000.
Qualcuno con un 3950x o un XT può confermare se supera i 1900 e a quanto arriva con IF sincrono?
Ricordo che 1800 era garantito con tutti i motherchip... e che dal 3800X a salire si poteva ottenere di più, con il massimo a 3950X. A me sembrava di ricordare che qualcuno era arrivato a 2000 con il 3950X... poi non so se magari è salito in frequenza a scapito dei CL...
Io sul mio 3700X mi sembra fossi arrivato a 1850 di IF, ma avendo le DDR4 a 3600... perdevo rispetto a 1:1. Poi l'OC delle ram non mi piace, non mi piace overvoltarle... e per l'utilizzo che ho, la DDR performante mi serve unicamente in OC-Bench.
Zen3 il top lo avrebbe con DDR4 4000.
https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-5000-zen-3-cpus-ddr4-4000-memory-support
Locketto
16-10-2020, 08:43
nessuno ha ancora riportato i primi prezzi EU?
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5000-zen3-series-european-pricing-spotted
GB Non so se con o senza tasse (i prezzi americani son senza tasse)
5950x 750 Sterline
5900x 530 Sterline
5800x 429 Sterline
5600x 290 Sterline
Finlandia con Iva Finlandese, al 24%
5950x 850 Euro
5900x 580 Euro
5800x 480 Euro
5600x 320 Euro
Portogallo dovrebbe essere con VAT al 23%
5950x 830 Euro
5900x 570 Euro
5800x 470 Euro
5600x 313 Euro
Di questo passo i prezzi Italiani potrebbero essere con VAT al 22%
5950x 810 Euro
5900x 560 Euro
5800x 460 Euro
5600x 305 Euro
ma si sa che siamo ladri e saranno + alti
Non avevo dubbi sul nostro paese di ladri
5950x 810 Euro → 1031Euro +27.2%
5900x 560 Euro → 695 Euro +12.5%
5800x 460 Euro → 570 Euro +12.4%
5600x 305 Euro → 380 Euro +12.5%
comprate dall'estero
Locketto
16-10-2020, 08:59
e che adesso comprassero tutti coloro i quali amano tifare spudoratamente per un'azienda augurandosi la morte dell'altra...ecco i risultati che finalmente dimostrano che AMD non è diversa dalle altre quando c'è monopolio prestazionale.
Per tutti loro l'appassionato è semplicemente un pollo da spennare.
L'incremento di 50 euro su alcuni modelli ci può anche stare al day 1.
L'aumento di 250 euro dai store italiani agli altri europei no. (paghiamo anche meno IVA!!!)
Giusto per curiosità dopo vado a vedere il mio 3900x a quanto lo tengo perché dovrei stare nei valori limite, ricordo che con RAM 3800 e of 1900 non boostava
Anche il mio attuale 3900x oltre 1866 con ram che quindi vano a 3733 non va, oggi però mi arriva un altro 3900x con una Asus tuf b550 che sostituirò al 3800x in firma, proverò a mettere questo "nuovo" 3900x alla frusta e vi faccio sapere se questi ultimi lotti vanno meglio.
Bye!
Apix_1024
16-10-2020, 09:24
Non avevo dubbi sul nostro paese di ladri
5950x 810 Euro → 1031Euro +27.2%
5900x 560 Euro → 695 Euro +12.5%
5800x 460 Euro → 570 Euro +12.4%
5600x 305 Euro → 380 Euro +12.5%
comprate dall'estero
basta aspettare un pelo. ad oggi il 3950X lo si porta a casa a poco meno di 700 spedito e su ebay non è difficile vederne sotto i 600...
certo che si voglia la novità al day 1 c'è da pagare di più.
sempre stato così:doh:
Gigibian
16-10-2020, 09:27
Che m*rda totale.
380 euro per un misero 6 core su amazon.
Day1 scorso anno 199 euro il 6 core. Quindi non dite che è stato sempre così.
Quando con 40 euro in più ci prendi un 10 core intel, 10900k.
A sto giro si so fumati roba buona in AMD.
RI DI CO LI
magari attendi un attimo che il prezzo si stabilizzi, tipo per il 5900x si può fare la prenotazione al prezzo più basso.
Gigibian
16-10-2020, 09:32
Non avevo dubbi sul nostro paese di ladri
5950x 810 Euro → 1031Euro +27.2%
5900x 560 Euro → 695 Euro +12.5%
5800x 460 Euro → 570 Euro +12.4%
5600x 305 Euro → 380 Euro +12.5%
comprate dall'estero
Sisi certo come no.
Che c'entra il paese ? L'anno scorso AMD prezzo proposto 199 dollari, preso il 3600 al Day One a 198 euro.
Sono AMD i ladri stavolta, lascia stare il paese.
Locketto
16-10-2020, 09:32
basta aspettare un pelo. ad oggi il 3950X lo si porta a casa a poco meno di 700 spedito e su ebay non è difficile vederne sotto i 600...
certo che si voglia la novità al day 1 c'è da pagare di più.
sempre stato così:doh:
si ovvio ma solo in Italia ci son questi prezzi, prendi il 5950 in Finlandia Germania Portogallo Inghilterra lo paghi 250 in meno, eppure è day 1 anche li.
Sisi certo come no.
Che c'entra il paese ? L'anno scorso AMD prezzo proposto 199 dollari, preso il 3600 al Day One a 198 euro.
Sono AMD i ladri stavolta, lascia stare il paese.
Sbagliato. I ladri ad ora sono gli italiani.
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5000-zen3-series-european-pricing-spotted
Amd credo venga allo stesso prezzo uno stock ad Italiani, portoghesi, finlandesi o Inglesi eppure al day 1 trova l'unico paese (che ad ora sono al +12% o al +20%)
paolo.oliva2
16-10-2020, 09:37
Buone nuove.
Asus doubles down on X470 and B450 motherboards supporting Zen 3
Se lo fa Asus, a ruota seguiranno gli altri
https://www.pcgamer.com/asus-doubles-down-on-x470-and-b450-motherboards-supporting-zen-3/
Sisi certo come no.
Che c'entra il paese ? L'anno scorso AMD prezzo proposto 199 dollari, preso il 3600 al Day One a 198 euro.
Sono AMD i ladri stavolta, lascia stare il paese.
dove l'hai preso a quel prezzo?
Apix_1024
16-10-2020, 09:39
si ovvio ma solo in Italia ci son questi prezzi, prendi il 5950 in Finlandia Germania Portogallo Inghilterra lo paghi 250 in meno, eppure è day 1 anche li.
Sbagliato. I ladri ad ora sono gli italiani.
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5000-zen3-series-european-pricing-spotted
Amd credo venga allo stesso prezzo uno stock ad Italiani, portoghesi, finlandesi o Inglesi eppure al day 1 trova l'unico paese (che ad ora sono al +12% o al +20%)
credo che la situazione economica italiana in questo periodo sia tutt'altro che rosea... ergo si chiama cresta del day1...:mc: :stordita:
alfonsor
16-10-2020, 09:41
Domanda.
https://www.amd.com/en/processors/ryzen-thermal-solutions
Questa pagina è scappata fuori con Zen3 o c'era anche prima?
vecchia
Gigibian
16-10-2020, 09:42
dove l'hai preso a quel prezzo?
Hw1
paolo.oliva2
16-10-2020, 09:47
Che m*rda totale.
380 euro per un misero 6 core su amazon.
Day1 scorso anno 199 euro il 6 core. Quindi non dite che è stato sempre così.
Quando con 40 euro in più ci prendi un 10 core intel, 10900k.
A sto giro si so fumati roba buona in AMD.
RI DI CO LI
Non comprendo la tua equazione 380€ un X6 = AMD se a listino costa meno.
Quando il tuo 10900K era prezzato 800€, davi forse la colpa ad Intel che a listino era 499$?
Stai certo che chi ha in casa il 10900K lo smollerà pure a prezzo di costo... altrimenti non lo venderà più... e per il cliente è un combo, procio + riscaldamento casa... perchè per provare che il 10900K non va meno del 5800K (che i suoi 10 core vanno come gli 8 del 5800K in MT), sai quante centrali di calore @5GHz ci saranno...
Comunque precisazione... il 5600K, per i rumors, va => 10700K X8, ed idem, il 5800X => 10900K X10.
E' una strumentalizzazione tua equiparare i costi a parità di core, visto che il core Intel VA MENO in ST/MT e FPS
_sissio_
16-10-2020, 09:48
Si sa nulla sulle data di uscite delle recensioni ?
paolo.oliva2
16-10-2020, 09:49
vecchia
k. OK, quindi nulla di conferma che Zen3 si occhi più di Zen2
paolo.oliva2
16-10-2020, 09:52
Si sa nulla sulle data di uscite delle recensioni ?
nulla... presumibilmente dal 5 di novembre in poi... tanto l'avranno tutti.
Una piccola speranza l'avrei il 28 ottobre... chissà che con la presentazione RDNA2 non scappi qualcosa in accoppiata Zen3.
paolo.oliva2
16-10-2020, 10:12
Comunque il 5950X è un'astronave.
La prestazione è data da IPC * Frequenza.
Zen3 ha +19% di IPC su Zen2, quindi possiamo estrapolare la frequenza a cui dovrebbe girare un Zen2 per equiparare Zen3.
3,4GHz è la frequenza base del 5950X, -100MHz vs 3,5GHz del 3950X.
Con +19% di IPC, equivarrebbe ad un 3950X a 4,046GHz di frequenza base.
4,9Ghz è la massima, che con +19% equivarrebbe ad un Zen2 @5,831GHz.
Il 5950X è aumentato di 50$ sul 3950X, indubbio che ciò non faccia felice nessuno.
Se AMD avesse commercializzato un 3950XT a +100MHz def/turbo/tutti i core, chunque avrebbe speso +50$ su un 3950X.
Ora +50$ per un 5950X che va quanto un 3950X a @5,8GHz in turbo, @4GHz frequenza minima e @5GHz su tutti i 16 i core (4,2GHz (e sto basso) +19% = 4,998GHz), +50$ sarebbero un ladrocinio?
SE VERO che il 5600X andrà => 10700K e 5800X => 10900K, comunque il prezzo/prestazioni di AMD sarebbe migliore di quello Intel attuale, e, nota di merito, che AMD non prezzi 5900X e 5950X stile Intel 6900K (1000$) e 6950X (1750$) perchè l'unica a poter proporre simili prestazioni (come lo fu per Intel).
marbasso
16-10-2020, 10:23
Comunque il 5950X è un'astronave.
La prestazione è data da IPC * Frequenza.
Zen3 ha +19% di IPC su Zen2, quindi possiamo estrapolare la frequenza a cui dovrebbe girare un Zen2 per equiparare Zen3.
3,4GHz è la frequenza base del 5950X, -100MHz vs 3,5GHz del 3950X.
Con +19% di IPC, equivarrebbe ad un 3950X a 4,046GHz di frequenza base.
4,9Ghz è la massima, che con +19% equivarrebbe ad un Zen2 @5,831GHz.
Il 5950X è aumentato di 50$ sul 3950X, indubbio che ciò non faccia felice nessuno.
Se AMD avesse commercializzato un 3950XT a +100MHz def/turbo/tutti i core, chunque avrebbe speso +50$ su un 3950X.
Ora +50$ per un 5950X che va quanto un 3950X a @5,8GHz in turbo, @4GHz frequenza minima e @5GHz su tutti i 16 i core (4,2GHz (e sto basso) +19% = 4,998GHz), +50$ sarebbero un ladrocinio?
Si ma 5,831GHz all core intendi?
paolo.oliva2
16-10-2020, 10:31
Queste sono nuove?
https://i.ibb.co/LhfKBVW/AMD-Zen-3-memory-slides-2.jpg (https://ibb.co/FqtpcRM)
https://i.ibb.co/s5mq7LX/AMD-Zen-3-memory-slides-3.jpg (https://ibb.co/f81HJmT)
Siccome non ne so una sega :)... ma ho la sensazione che AMD abbia un qualche cosa in serbo tra Zen3/RDNA2/PCI4... può influire la modifica su Zen3 "Bus Width Increased from 256b to 512b for PCIe Gen4" nella 1a slide in alto a sinistra sugli FPS?
b.u.r.o.87
16-10-2020, 10:34
credo che la situazione economica italiana in questo periodo sia tutt'altro che rosea... ergo si chiama cresta del day1...:mc: :stordita:
Più che cresta, direi "frega impazienti". Vuoi proprio la novità al day1? La paghi di più.
Non è corretto come comportamento, ma nessuno ti obbliga a comprarlo al day1.
I rivenditori puntano proprio alla "impazienza" delle persone.
Che poi è un atteggiamento che ho sempre considerato insensato :doh: non stiamo mica parlando di prodotti "da collezione" o "limited edition"
paolo.oliva2
16-10-2020, 10:38
Si ma 5,831GHz all core intendi?
Non tutti i core, massima frequenza turbo 1 core, che dovrebbe avere un Zen2 per equiparare la prestazione di Zen3
Zen 2 5,8GHz la massima su 1 core (4,9GHz 5950X Zen3 +19% IPC), 5GHz su tutti i core (ipotizzando 5950X a 4,2GHz), 4GHz la minima (che è 3,4GHz +19%).
La prestazione è IPC * Frequenza.
Zen 2 IPC 100 * 4GHz mi da' 400
Zen3 IPC 119 (+19%), 119 * 4GHz mi da 476.
Quindi Zen2, con IPC 100, per ottenere la stessa prestazione di Zen3 a pari frequenza, deve aumentare la frequenza del 19%, e su 4GHz significa +760MHz, 4,760GHz.
Ancora più tragica per Intel, in quanto si aggiunge il +5% di IPC che Zen2 ha su Intel, che porterebbe a -24,95% la differenza di IPC, con frequenze impossibili per il silicio 14nm (e velo pietoso per i consumi).
marbasso
16-10-2020, 10:47
Non tutti i core, massima frequenza turbo 1 core, che dovrebbe avere un Zen2 per equiparare la prestazione di Zen3
Zen 2 5,8GHz la massima su 1 core (4,9GHz 5950X Zen3 +19% IPC), 5GHz su tutti i core (ipotizzando 5950X a 4,2GHz), 4GHz la minima (che è 3,4GHz +19%).
La prestazione è IPC * Frequenza.
Zen 2 IPC 100 * 4GHz mi da' 400
Zen3 IPC 119 (+19%), 119 * 4GHz mi da 476.
Quindi Zen2, con IPC 100, per ottenere la stessa prestazione di Zen3 a pari frequenza, deve aumentare la frequena del 19%.
Ok grazie :)
Gyammy85
16-10-2020, 11:45
Che m*rda totale.
380 euro per un misero 6 core su amazon.
Day1 scorso anno 199 euro il 6 core. Quindi non dite che è stato sempre così.
Quando con 40 euro in più ci prendi un 10 core intel, 10900k.
A sto giro si so fumati roba buona in AMD.
RI DI CO LI
Lo voglio vedere sto 10900k a 400 spedito
PS per 40 euro in meno del 10900k puoi prendere il 10900 liscio :asd:
Queste sono nuove?
https://i.ibb.co/LhfKBVW/AMD-Zen-3-memory-slides-2.jpg (https://ibb.co/FqtpcRM)
https://i.ibb.co/s5mq7LX/AMD-Zen-3-memory-slides-3.jpg (https://ibb.co/f81HJmT)
Siccome non ne so una sega :)... ma ho la sensazione che AMD abbia un qualche cosa in serbo tra Zen3/RDNA2/PCI4... può influire la modifica su Zen3 "Bus Width Increased from 256b to 512b for PCIe Gen4" nella 1a slide in alto a sinistra sugli FPS?
La prima è relativa a zen 2, difatti in basso a sinistra dice next horizon che hanno fatto nel 2019
La seconda sembra pure più veccha relativa ai tr 2000, boh
Che m*rda totale.
380 euro per un misero 6 core su amazon.
Day1 scorso anno 199 euro il 6 core. Quindi non dite che è stato sempre così.
Quando con 40 euro in più ci prendi un 10 core intel, 10900k.
A sto giro si so fumati roba buona in AMD.
RI DI CO LI
ancora aspettiamo il link del 10900K a 420€ :sofico:
FrancoBit
16-10-2020, 12:01
Eh sto giro costeranno un po' di più. Leggendo l'articolo Hwupgrade:
<< I nuovi Ryzen 5000 saranno disponibili inizialmente in quattro modelli chiamati Ryzen 9 5950X, Ryzen 9 5900X, Ryzen 7 5800X e Ryzen 5 5600X, che potranno essere acquistati a partire dal 5 novembre con prezzi rispettivamente di 799, 549, 449 e 299 dollari (esentasse) >>
In genere finisce cambio eur/dollaro 1:1. In più ci aggiungiamo un 22% di IVA, al momento non sono neanche così sparati alle stelle come prezzi. Su Amaz vedo il 5600x a 380€, il 5800x a 570€ e il 5900x a 695€.
Sicuramente caleranno, ma non credo di molto. Bei mezzi comunque assolutamente. Dovessi comprare oggi andrei di fisso sul 5900x
alfonsor
16-10-2020, 12:12
Sicuramente caleranno, ma non credo di molto. Bei mezzi comunque assolutamente. Dovessi comprare oggi andrei di fisso sul 5900x
invece io sento in maniera forte la mancanza di un 5700X, mi sono talmente abituato a consumare poco ed andare "quanto mi serve", che, molto probabilmente il prossimo anno andrò di 5800X, ma mi mancherà sempre quello
Ryzen 5 3600 + RTX 3080: Killer Combo or Not? (https://www.techspot.com/article/2113-ryzen-3600-rtx-3080-combo/)
Eh sto giro costeranno un po' di più. Leggendo l'articolo Hwupgrade:
<< I nuovi Ryzen 5000 saranno disponibili inizialmente in quattro modelli chiamati Ryzen 9 5950X, Ryzen 9 5900X, Ryzen 7 5800X e Ryzen 5 5600X, che potranno essere acquistati a partire dal 5 novembre con prezzi rispettivamente di 799, 549, 449 e 299 dollari (esentasse) >>
In genere finisce cambio eur/dollaro 1:1. In più ci aggiungiamo un 22% di IVA, al momento non sono neanche così sparati alle stelle come prezzi. Su Amaz vedo il 5600x a 380€, il 5800x a 570€ e il 5900x a 695€.
Sicuramente caleranno, ma non credo di molto. Bei mezzi comunque assolutamente. Dovessi comprare oggi andrei di fisso sul 5900x
scenderanno eccome, solitamente il prezzo ivato in italia è di poco superiore al mrsp in dollari.
se vedi in altri paesi i prezzi sono molto più bassi.
FrancoBit
16-10-2020, 12:34
scenderanno eccome, solitamente il prezzo ivato in italia è di poco superiore al mrsp in dollari.
se vedi in altri paesi i prezzi sono molto più bassi.
Speriamo bene, un mio amico deve farsi una build col 5800x, spero per lui cali anche sotto ai 500€
con me sfondi una porta aperta, infatti ho acquistato 4 server dei quali 3 con AMD Epyc e mi assumerò le responsabilità di far girare programmi di produzione (che se si fermano son danni...) su questa CPU....più presa di posizione di così si muore.
Ovvio che, se dovessi riscontrare problemi, a quel punto dell'efficienza e prestazioni me ne farò molto poco, purtroppo non parliamo di pc domestici. In ambito industriale c'è bisogno di affidabilità e solidità dell'intera piattaforma, non ci si può permettere altro anche a costo di maggiori consumi e prestazioni inferiori.
Dietro il discorso certificazioni ci sono molti accordi politici e Intel, da questo punto di vista, domina ancora. Tra l'altro chi fa test di programmi che se si fermano fannno milioni di euro di danni al giorno (come quelli di cui parlo), non si assume nemmeno la responsabilità di dirti: tranquillo funziona, perché loro stessi "in casa", testano solo su piattaforme Intel. Ci vorrà ancora del tempo prima che AMD penetri profondamente anche nell'informatica industriale.
Certamente ma io credo che nel 2025 circa dovrebbe arrivare il rosso ad almeno il 25%(o chissà forse più...;) ) di share nei server;....certamente con EPYC-ZEN3 acquisiranno altro share...con zen4-EPYC e via discorrendo.
Per le tue nuove macchine pensiamo positivo....facci sapere, se puoi, le tue impressioni.:)
Locketto
16-10-2020, 12:41
AMD Ryzen 9 5950X at 6.0 GHz?
Bhe quando non riesci ad arrivare a 5, vai direttamente a 6
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-5950x-overclocked-to-6-0-ghz-with-apple-imac-pro
https://i.imgur.com/VcLIvnO.png
Locketto
16-10-2020, 12:44
Più che cresta, direi "frega impazienti". Vuoi proprio la novità al day1? La paghi di più.
Non è corretto come comportamento, ma nessuno ti obbliga a comprarlo al day1.
I rivenditori puntano proprio alla "impazienza" delle persone.
Che poi è un atteggiamento che ho sempre considerato insensato :doh: non stiamo mica parlando di prodotti "da collezione" o "limited edition"
Il fatto non è comprarlo o meno al D1 la parte scandalosa sono i prezzi Italiani.
In tutta europa costano il 12-20% in meno ed è D1 anche per loro.
La nostra IVA è anche più bassa quindi Il prezzo finale non dovrebbe nemmeno essere uguale dalle altre parti ma addiritura più basso.
Gyammy85
16-10-2020, 12:51
AMD Ryzen 9 5950X at 6.0 GHz?
Bhe quando non riesci ad arrivare a 5, vai direttamente a 6
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-5950x-overclocked-to-6-0-ghz-with-apple-imac-pro
https://i.imgur.com/VcLIvnO.png
Diciamo che un 5950x stock andrebbe sui 1650/1700
bagnino89
16-10-2020, 13:25
Eh sto giro costeranno un po' di più. Leggendo l'articolo Hwupgrade:
<< I nuovi Ryzen 5000 saranno disponibili inizialmente in quattro modelli chiamati Ryzen 9 5950X, Ryzen 9 5900X, Ryzen 7 5800X e Ryzen 5 5600X, che potranno essere acquistati a partire dal 5 novembre con prezzi rispettivamente di 799, 549, 449 e 299 dollari (esentasse) >>
In genere finisce cambio eur/dollaro 1:1. In più ci aggiungiamo un 22% di IVA, al momento non sono neanche così sparati alle stelle come prezzi. Su Amaz vedo il 5600x a 380€, il 5800x a 570€ e il 5900x a 695€.
Sicuramente caleranno, ma non credo di molto. Bei mezzi comunque assolutamente. Dovessi comprare oggi andrei di fisso sul 5900x
Ma chi compra oggi un 6 core a 380 EUR? Manco andasse per davvero a 6 GHz.
Comunque il 5950X è un'astronave.
La prestazione è data da IPC * Frequenza.
Zen3 ha +19% di IPC su Zen2, quindi possiamo estrapolare la frequenza a cui dovrebbe girare un Zen2 per equiparare Zen3.
3,4GHz è la frequenza base del 5950X, -100MHz vs 3,5GHz del 3950X.
Con +19% di IPC, equivarrebbe ad un 3950X a 4,046GHz di frequenza base.
4,9Ghz è la massima, che con +19% equivarrebbe ad un Zen2 @5,831GHz.
Il 5950X è aumentato di 50$ sul 3950X, indubbio che ciò non faccia felice nessuno.
Se AMD avesse commercializzato un 3950XT a +100MHz def/turbo/tutti i core, chunque avrebbe speso +50$ su un 3950X.
Ora +50$ per un 5950X che va quanto un 3950X a @5,8GHz in turbo, @4GHz frequenza minima e @5GHz su tutti i 16 i core (4,2GHz (e sto basso) +19% = 4,998GHz), +50$ sarebbero un ladrocinio?
SE VERO che il 5600X andrà => 10700K e 5800X => 10900K, comunque il prezzo/prestazioni di AMD sarebbe migliore di quello Intel attuale, e, nota di merito, che AMD non prezzi 5900X e 5950X stile Intel 6900K (1000$) e 6950X (1750$) perchè l'unica a poter proporre simili prestazioni (come lo fu per Intel).
E ci mancherebbe...! :) ....comunque partendo da questa slide:
https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2020/07/Perf-per-Money-Cinebench.jpg
Giustamente non sappiamo di preciso i punteggi in multi-thread dei vari ryzen 5000 ....ma facendo un conto molto grossolano, secondo me, si può dire che il prezzo prestazioni tra ryzen dovrebbe essere lo stesso con la serie precedente( al max qualche pizzico in più) ....ma questo non è regredito per me perchè comunque hai il ''surplus'' di valore di avere i processori TOP sul mercato (che piaccia o meno) in tutto......quindi quel pizzico ci potrebbe anche stare.
Quindi potremmo fare 2 conti separti, 1 sugli ryzen precedente ed 1 sui blu stessi(seppur son calati di prezzo).
1)16,6 punti (del 3700x) x 299$(prezzo del 5600x) = 4963 ma è troppo alto come punteggio(poi tutto è possibile ma è eccessivo).
16,3 punti(del 3900x) x 449$(prezzo del 5800x) = 7318 anch'esso troppo alto.
Anche se sono/sembrano alti i punteggi in multi (seppur devono ancora uscire) in OGNI caso li ho rapportati con il prezzo/prestazioni del 3700x e 3900x
2)12,5 punti(del 10700k) x 299$(prezzo del 5600x) =3737 ma è più alto certamente, quindi il prezzo/prestazioni a favore del rosso.
11,5 punti(del 10900k) x 449$(prezzo del 5800x) = 5163 ma è più alto certamente, quindi il prezzo/prestazioni a favore del rosso.
OvErClOck82
16-10-2020, 13:29
Che m*rda totale.
380 euro per un misero 6 core su amazon.
Day1 scorso anno 199 euro il 6 core. Quindi non dite che è stato sempre così.
Quando con 40 euro in più ci prendi un 10 core intel, 10900k.
A sto giro si so fumati roba buona in AMD.
RI DI CO LIDove trovi il 10900k a quel prezzo che ne compro una carrettata e li rivendo ? :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
fraussantin
16-10-2020, 14:08
Ma chi compra oggi un 6 core a 380 EUR? Manco andasse per davvero a 6 GHz.Spero nessuno. Con il 10700k allo stesso prezzo non ha senso .
Il 10600k su Amazon è out of stock ...
Vedrai che caleranno presto. O usciranno le versiomi economiche.
AkiraFudo
16-10-2020, 14:26
ancora gente a frignare sui prezzi... non sono ancora disponibili lo avete capito o no??!:doh:
fabietto76
16-10-2020, 14:32
Ryzen 5 3600 + RTX 3080: Killer Combo or Not? (https://www.techspot.com/article/2113-ryzen-3600-rtx-3080-combo/)
Articolo molto interessante che mi conferma di averci visto giusto nel prendere il 3600 a 200 € senza buttare via soldi per nulla.
Dovendo solo giocare e facendolo in 2k o più non ha veramente senso altra scelta, almeno fino a quando i prezzi dei nuovi ryzen non scenderanno un bel pò.
Spero nessuno. Con il 10700k allo stesso prezzo non ha senso .
Il 10600k su Amazon è out of stock ...
Vedrai che caleranno presto. O usciranno le versiomi economiche.
Perchè andrebbe di più a parità di watt?....solo FORSE un pizzico di multi-thread in più...forse.
Senza creare polemiche ed ovviamente 380 sono eccessivi ...ma si sta parlando di DAY1...comunque.
Per tutto il resto non credevo che la ''fantascienza'' potesse prima o poi diventare materia di ''studio''! :D :)
Fino a 6core/12thread (anzi per essere pignolo 7 core/14threads) andrebbe meno in tutto sia ST che MULTI che consumi.
(a me non risulta affatto che in cinebench r20 single faccia 600 e oltre come il 5600x...quindi un core certamente MENO veloce e MENO efficente!)
Non ha senso mi sa di ''senza senso'' veramente!
fraussantin
16-10-2020, 15:42
Fino a 6core/12thread (anzi per essere pignolo 7 core/14threads) andrebbe meno in tutto sia ST che MULTI che consumi.
!
Però ne ha 8\16 è quello il guaio .. poi ovvio chi lavora con i sw Maxon sceglie sicuramente un processore AMD.
Bisognerebbe vedere sugli altri come va.
E anche in gaming.
Oltretutto se uno non guarda ai consumi sale che una bellezza.
Ripeto a quel prezzo non ha in benche minimo senso e sarebbe meglio che lo lasciate lì a muffire.
Come bisognava lasciarci gli Intel l'anno scorso.
SUPERALEX
16-10-2020, 15:51
mi sta per arrivare un 3600, tenendo tutto a default il dissipatore stock è sufficiente o ci sono problemi di temperature quando va sotto stress?
leoneazzurro
16-10-2020, 16:23
Intervista a Mark Papermaster a proposito di Zen3
https://www.anandtech.com/show/16176/amd-zen-3-an-anandtech-interview-with-cto-mark-papermaster?utm_source=twitter&utm_medium=social
scusate il mini OT,ma anche a voi gmail mette sistematicamente tutti gli avvisi mail dei forum nello spam?figa pensavo che si era svuotato il forum :D
Non avevo dubbi sul nostro paese di ladri
5950x 810 Euro → 1031Euro +27.2%
5900x 560 Euro → 695 Euro +12.5%
5800x 460 Euro → 570 Euro +12.4%
5600x 305 Euro → 380 Euro +12.5%
comprate dall'estero
C'è solo Amazon che li ha messi in prevendita ed al solito, come già capitato in passato, a prezzi molto gonfiati.
Giudicare oggi i prezzi è assolutamente inutile.
Ma non è una novità dell' a.d. 2020, per chi non se ne fosse ancora accorto.
paolo.oliva2
16-10-2020, 16:44
Considerando che in CB20 ST il risultato del 10900K occato a LN2 NON ARRIVA al risultato del 5950X def (631 vs >640), il 5950X grazie ai 6GHz dell'LN2, >+20%, dovrebbe superare i 750. :eek:
Sto giro Intel (e tutti i suoi fan) .... :mc: cosa inventeranno?
Locketto
16-10-2020, 16:45
Comunque i 5000 da amazon sono spariti. O hanno esaurito i preorder o il prezzo era sbagliato.
Lo avevano già fatto con gli XT sto giochino, qualcuno ricorda i prezzi?
paolo.oliva2
16-10-2020, 16:50
Dopo l'annuncio di Asus che renderà X470 e B450 compatibili con Zen3, ecco che pure MSI lo fa.
MSI’S ENTIRE LINE-UP OF AMD 400 SERIES MOTHERBOARDS WILL SUPPORT RYZEN™ 5000 SERIES PROCESSORS
https://videocardz.com/press-release/msi-promises-its-amd-x470-and-b450-motherboards-will-support-ryzen-5000-zen3-series
OvErClOck82
16-10-2020, 16:53
Dopo l'annuncio di Asus che renderà X470 e B450 compatibili con Zen3, ecco che pure MSI lo fa.
MSIS ENTIRE LINE-UP OF AMD 400 SERIES MOTHERBOARDS WILL SUPPORT RYZEN 5000 SERIES PROCESSORS
https://videocardz.com/press-release/msi-promises-its-amd-x470-and-b450-motherboards-will-support-ryzen-5000-zen3-seriesOttimo
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
16-10-2020, 16:53
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/arctic-presenta-freezer-50-un-dissipatore-ad-aria-per-gli-ultimi-amd-ryzen-e-intel-core_92807.html
Mi sembra economico per 60€.
paolo.oliva2
16-10-2020, 16:58
Lo voglio vedere sto 10900k a 400 spedito
PS per 40 euro in meno del 10900k puoi prendere il 10900 liscio :asd:
La prima è relativa a zen 2, difatti in basso a sinistra dice next horizon che hanno fatto nel 2019
La seconda sembra pure più veccha relativa ai tr 2000, boh
Hai ragione!!!
Nella slide c'è scritto Ryzen 3a generazione, ma nella fretta ho letto Ryzen 3 :doh:
Lo avevano già fatto con gli XT sto giochino, qualcuno ricorda i prezzi?
Anche quella volta ci fu la news di hwupgrade:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-3000-xt-su-amazon-italia-una-prima-apparizione-fugace_90060.html
nessuna novità. Hanno fatto lo stesso giochino.
E nemmeno le cpu Intel ne sono state esenti:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-nuovi-intel-core-di-decima-generazione-compaiono-su-amazon-italia-ecco-i-primi-prezzi_89330.html
10600KF a 357 euro. 10700k a 578 euro :asd:
paolo.oliva2
16-10-2020, 17:13
Il fatto non è comprarlo o meno al D1 la parte scandalosa sono i prezzi Italiani.
In tutta europa costano il 12-20% in meno ed è D1 anche per loro.
La nostra IVA è anche più bassa quindi Il prezzo finale non dovrebbe nemmeno essere uguale dalle altre parti ma addiritura più basso.
Condivido che se si comprasse all'estero (comunque in Europa), la finirebbero con la cresta... comunque la nostra IVA è si inferiore, ma le tasse che paga il commerciante tutt'altro.
Per me (in Italia) sperano in un nuovo lookdown... e la gente si chiuderà in casa con il nuovo procio. :D.
Ho una curiosità: quanto tempo si risparmia a scrivere "procio" invece di "processore"? magari si risparmia un po' di più scrivendo CPU? ma almeno è corretto in qualche lingua... :rolleyes:
paolo.oliva2
16-10-2020, 17:57
Intervista a Mark Papermaster a proposito di Zen3
https://www.anandtech.com/show/16176/amd-zen-3-an-anandtech-interview-with-cto-mark-papermaster?utm_source=twitter&utm_medium=social
MP: We have a tremendous focus on our power management. We have an entire microcontroller and power management schema that we have across the entire CPU. We enhance that every generation, so we’re very proud of what the Zen 3 team has done to achieve this 24% power improvement. It is yet more advances in whole Precision Boost to give us more granularity in managing both frequency and voltage while constantly listening to the myriad of sensors that we have on the chip. It is yet more granularity and the adaptability of our power management to the workload that our users are running on the microprocessor. So it is more responsive, and being more responsive means that it also delivers more efficiency.
Questo torna al ragionamento di Piedone... hanno aumentato del 19% l'IPC e nel contempo abbassato il consumo del 24%... in modo da avere un procio Zen3 con consumi uguali a Zen2.
Comunque gli interventi togliendo l'IF tra le 2 L3 del chiplet, una L3 32MB che comunque consumerà meno di due L3 da 16MB, non sono proprio marginali nei consumi.
MP: Of course our goal is to maximize what we support with our maximum boost frequency. With Zen 3 we do increase that to 4.9 GHz. We’re always focused on improving our binning - the way you should think about it is [that] we’ll always have the best boost frequency that we can provide, and it is tested across the full gamut of workloads. Our test suite tries to cover literally every type of workload that we believe our customers would be able to run on our CPU. But end-users are very smart, and they might have a segment of those applications, and our thought is that we will continue to provide overclocking so that the enthusiast that really understands their workloads and may have a workload that gives them an opportunity to run even faster given the unique nature of what they are interested in, of what they’re running, and we want to give them that flexibility.
A parte il politichese.... da quello che dice, riassumendo, la massima frequenza turbo è la massima frequenza possibile in RS... quini mi sembra di capire "di più no".
Tra le righe... mi sembra che il discorso di OC sia in base al tipo di carico (ma non comprendo se intende dal software o dal numero di core in carico)... quindi supporrei, tipo PBO, che se a def nei 140W di consumo esempio il 5950X va a 4,2GHz con il software X, alzando il tetto al PPT (cioè permettendo al procio di consumare >140W), se Vcore nel limite di sicurezza e temp procio nella norma... si potrebbe occare... (ma non c'è l'info se più o meno vs Zen2... è la stessa pasta.)
MP: We have consistently kept a clear focus on the competition. We look across our x86 competitors, and any emerging competitors using alternate ISAs. No change - one thing that we believe is you always have to do two things. One, listen to your customers, and understand where their workloads are going, where needs may be evolving over time, and secondly, and keep a constant eye on the competition. That is a key part of what got us to the leadership position with Zen 3, and an element of our CPU design culture that will not change going forward.
Va beh... discorso giusto, ma è stato facile.
Intel ha venduto per 10 anni quello che lei voleva vendere... e in regime monopolio ha come obbligato le software-house a realizzare programmi per i suoi proci... e non proci che si "adattano" ai programmi... Ora che sono 2 i produttori di proci... le software house non hanno più scuse... e "scieglieranno" il tipo di procio che dia più garanzia alla prestazione del loro software (tipo numero di core e altro) e questo dovrebbe dare una bella spinta al software, ed i produttori di proci a realizzare i proci per le software-house, e non viceversa.
paolo.oliva2
16-10-2020, 18:06
Ho una curiosità: quanto tempo si risparmia a scrivere "procio" invece di "processore"? magari si risparmia un po' di più scrivendo CPU? ma almeno è corretto in qualche lingua... :rolleyes:
Si fa prima con procio... CPU sono 3 lettere, ma devi tenere premuto lo SHIFT per 3 battute, più fatica.... :D.
Diciamo che è più un discorso di analogia che di correttezza... in quanto procio, balosa, pin, di per sè sono corrette come parole.
Da parte mia uso la terminologia inglese unicamente quando dirla in italiano è più complesso, ma non concordo con chi la usa di proposito per "elevarsi"... ovviamente il tutto ha un limite, non estremizzando come i francesi.
Si fa prima con procio... CPU sono 3 lettere, ma devi tenere premuto lo SHIFT per 3 battute, più fatica.... :D.
Diciamo che è più un discorso di analogia che di correttezza... in quanto procio, balosa, pin, di per sè sono corrette come parole.
Da parte mia uso la terminologia inglese unicamente quando dirla in italiano è più complesso, ma non concordo con chi la usa di proposito per "elevarsi"... ovviamente il tutto ha un limite, non estremizzando come i francesi.
"procio" di per sè non è una parola del vocabolario italiano, non è corretta, è un'abbreviazione da ragazzini.
https://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/P/procione.aspx?query=procio
https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?parola=procio
https://dizionarioitaliano.it/procio/
https://www.treccani.it/enciclopedia/tag/procio/
Fine OT. Scusate.
leoneazzurro
16-10-2020, 18:29
Questo torna al ragionamento di Piedone... hanno aumentato del 19% l'IPC e nel contempo abbassato il consumo del 24%... in modo da avere un procio Zen3 con consumi uguali a Zen2.
No, dice che hanno incrementato l'IPC del 19%, più le frequenze, allo stesso consumo di Zen2, raggiungendo quindi un rapporto performance/watt superiore del 24%
Comunque i 5000 da amazon sono spariti. O hanno esaurito i preorder o il prezzo era sbagliato.Prezzo errato. Hanno annullato anche tutti i preorder
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
16-10-2020, 18:37
"procio" di per sè non è una parola del vocabolario italiano, non è corretta, è un'abbreviazione da ragazzini.
https://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/P/procione.aspx?query=procio
https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?parola=procio
https://dizionarioitaliano.it/procio/
https://www.treccani.it/enciclopedia/tag/procio/
Fine OT. Scusate.
E' bello essere ragazzini (inteso come passione dei PC) a 57 anni.
In ogni caso procio dovrebbe esistere in italiano, se interpretato come singolare dei proci, che sono personaggi dell'Odissea... ma comunque il termine di certo non deriva da lì... :D come di certo non l'ho inventata io per primo definire procio il processore, mi è piaciuta e l'ho "adottata".
Fine OT pure per me
Locketto
16-10-2020, 18:47
Comunque i 5000 da amazon sono spariti. O hanno esaurito i preorder o il prezzo era sbagliato.
Esaurito improbabile dato che son stati levati in contemporanea
paolo.oliva2
16-10-2020, 18:50
Perchè andrebbe di più a parità di watt?....solo FORSE un pizzico di multi-thread in più...forse.
Senza creare polemiche ed ovviamente 380 sono eccessivi ...ma si sta parlando di DAY1...comunque.
Per tutto il resto non credevo che la ''fantascienza'' potesse prima o poi diventare materia di ''studio''! :D :)
Fino a 6core/12thread (anzi per essere pignolo 7 core/14threads) andrebbe meno in tutto sia ST che MULTI che consumi.
(a me non risulta affatto che in cinebench r20 single faccia 600 e oltre come il 5600x...quindi un core certamente MENO veloce e MENO efficente!)
Non ha senso mi sa di ''senza senso'' veramente!
Affiu... se fai un giro indietro nei post, di alcune settimane, ti ritrovi post tipo:
- +15% di IPC Zen3 è impossibile, è marketing, sarà +10% la media.
- Se uguaglierà gli FPS con Intel, AMD aumenterà il listino di 100$ certamente.
Abbiamo un IPC del 19% che è quasi il doppio del (previsto) +10%... avere più FPS di Intel è certamente di più che pareggiare, +50$ è meno di +100$, ma nonostante tutto è esoso e si prendono i prezzi manco del D-DAY, che di suo sono già più cari, ma addirittura i pre-order al D-DAY, che sono rincarati ancor più di quelli del D-DAY.... ma c'è un listino ufficiale... da quello è facile estrapolare il prezzo reale che si avrà una volta perfettamente disponibile, no?
Chicco85
16-10-2020, 19:17
Non mi risulta..... Io ho visto massimo 1900Mhz sul mio e su altri....
Certo, le mie RAM a 3800c16 forse sono già al limite massimo, perché se provo a dare anche pochi MHz in più, non parte nulla, né con if 1:1 , né diversamente.
Amd sulla serie 3000 ha sempre dato come certezza solo 1866Mhz per l'IF : pochi reggono 1900 (non so se tutti i 3950x , ma visto che il mio lo reputo sfigato, forse tutti :) )
Quindi ora dovremmo prendere per ufficiale solo 100Mhz in più, con i 5600x che arrivano FORSE con IF a 2000.
Qualcuno con un 3950x o un XT può confermare se supera i 1900 e a quanto arriva con IF sincrono?
Mai visto nessun Zen2 con IF a 2000 MHz. C'è qualcuno che supera di pochissimo i 1900 MHz (tipo 1933 MHz), ma sono estremamente rari. Il mio mura a 1900 MHz.
In ogni caso ottimo se hanno portato il limite un po' più in là. I vantaggi si sentiranno soprattutto nelle soluzioni con più core.
Sono altrettanto curioso di vedere se magari hanno migliorato la gestione dell'IF in asincrono.
In ogni caso procio dovrebbe esistere in italiano, se interpretato come singolare dei proci, che sono personaggi dell'Odissea... ma comunque il termine di certo non deriva da lì... :D come di certo non l'ho inventata io per primo definire procio il processore, mi è piaciuta e l'ho "adottata".
Fine OT pure per me
Il singolare di proci è proco. ;)
macchiaiolo
16-10-2020, 19:20
I 50 dollari non sono un problema, è la mancanza della via di mezzo come un 3700x... Tuttavia in commercio c'è ancora la serie 3000 che va una cannonata e chi fa una build da gaming può investire le 50/100 euro in più del processore nella scheda video che poi è la cosa più semplice e sensata
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Affiu... se fai un giro indietro nei post, di alcune settimane, ti ritrovi post tipo:
- +15% di IPC Zen3 è impossibile, è marketing, sarà +10% la media.
- Se uguaglierà gli FPS con Intel, AMD aumenterà il listino di 100$ certamente.
Abbiamo un IPC del 19% che è quasi il doppio del (previsto) +10%... avere più FPS di Intel è certamente di più che pareggiare, +50$ è meno di +100$, ma nonostante tutto è esoso e si prendono i prezzi manco del D-DAY, che di suo sono già più cari, ma addirittura i pre-order al D-DAY, che sono rincarati ancor più di quelli del D-DAY.... ma c'è un listino ufficiale... da quello è facile estrapolare il prezzo reale che si avrà una volta perfettamente disponibile, no?
D'accordo....ma io mi riferivo prima al fatto che possa essere preferibile un 5600x ad un 10700k.
Abbiamo un 6core/12thread (65W TDP) vs 8core/16thread (125W di TDP) , però da un lato hai un core che sta sui 610 circa a cinebenchr20 SINGLE vs uno che sta sui 530 circa....quindi è parecchio più veloce.
Se uno dovesse scegliere io credo che fino a 6core/12 thread il 5600x resta sempre più veloce e più efficiente.
Nel multi thread chiaramente la questione si può vedere diversamente, cioè hai 2 core in più ok, ma sono meno veloci e quanto consumano in più???
Cioè si ha SI 2 core in più ma quanto ti consumano di più rispetto al lavoro svolto fino a 12 thread??
Quei 4 thread in più si devono vedere comunque in relazione ai watt, cioè se il 5600x per un determinato lavoro ad esempio ci impiega 12 minuti con 500w e l'altro ci impiega 9 minuti con 800w......quale resta sempre meglio? o conveniente???
Poi chiaramente si ''deve'' essere in un ambiente fortemente multi-thread altrimenti emerge sempre il 5600x.
PS. magari prima ci poteva stare la scelta, indipendentemente dal prezzo, per via del game in full HD con la serie zen2 3600(anche se il paragone si farebbe con il 3700x che a sua volta starebbe sempre sotto nel game).....ma adesso che nel game non ne trarresti nessun vantaggio o motivo, io personalmente prenderei il 5600x senza neppure pormi il problema.
dinamite2
16-10-2020, 20:05
Prezzo errato. Hanno annullato anche tutti i preorder
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
Vero hanno annullato anche il mio preorder, fatto piu con la speranza che il prezzo si fosse abbassato.
Ma se il prezzo era errato, non sarebbe stato meglio e più corretto aggiustare i preorder al nuovo prezzo???:confused:
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n528121/amd-ryzen-9-5950x-overclock-6-ghz-imac-pro/
5950 a 6giggi, può essere? E se si è raffreddato con la fusione a freddo e 1.6v di tensione?
A voi
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n528121/amd-ryzen-9-5950x-overclock-6-ghz-imac-pro/
5950 a 6giggi, può essere? E se si è raffreddato con la fusione a freddo e 1.6v di tensione?
A voi
https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1316941693028007937
paolo.oliva2
16-10-2020, 21:41
D'accordo....ma io mi riferivo prima al fatto che possa essere preferibile un 5600x ad un 10700k.
Abbiamo un 6core/12thread (65W TDP) vs 8core/16thread (125W di TDP) , però da un lato hai un core che sta sui 610 circa a cinebenchr20 SINGLE vs uno che sta sui 530 circa....quindi è parecchio più veloce.
I rumors dicono di un 5600X => 10700K... che è ovvio che sia da verificare, ma se diamo ST e FPS a vantaggio del 5600X, è ovvio che = sia da intendere in MT.
Se in MT spinto (cioè 10700K X8 carico 100% su tutti i core) il 5600X equivalesse il 10700K, la logica è di 2 proci con pari MT, senza senso quindi definire X6 il 5600X e X8 il 10700X.
Se uno dovesse scegliere io credo che fino a 6core/12 thread il 5600x resta sempre più veloce e più efficiente.
Nel multi thread chiaramente la questione si può vedere diversamente, cioè hai 2 core in più ok, ma sono meno veloci e quanto consumano in più???
Cioè si ha SI 2 core in più ma quanto ti consumano di più rispetto al lavoro svolto fino a 12 thread??
Quei 4 thread in più si devono vedere comunque in relazione ai watt, cioè se il 5600x per un determinato lavoro ad esempio ci impiega 12 minuti con 500w e l'altro ci impiega 9 minuti con 800w......quale resta sempre meglio? o conveniente???
Io soggettivamente la penso così, almeno per il mio modo di operare.
A parità di architettura, io preferisco avere più core perchè comunque io parallelizzo, e non ho limiti di sfruttamento sul numero massimo di core... aumenta la L3 e di conseguenza il carico max, e, di solito, avere più core sulla stessa architettura, comporta una efficienza migliore, cioè meno consumo/calore a parità di lavoro.
Ma paragonando il 5600X al 10700K, sono 2 architetture differenti... esempio la L3 del 5600X è 32MB (che poi sarebbe la L3 per 8 core, con 6 core sono 5,3MB/core anzichè 4MB), se il 10900K che è un X10 ne ha 24MB, il 10700K è un X8, ne avrà ancor meno... cade il discorso più core = < consumo perchè il 5600X è a 7nm... vista così... io preferirei il 5600X.
Poi chiaramente si ''deve'' essere in un ambiente fortemente multi-thread altrimenti emerge sempre il 5600x.
PS. magari prima ci poteva stare la scelta, indipendentemente dal prezzo, per via del game in full HD con la serie zen2 3600(anche se il paragone si farebbe con il 3700x che a sua volta starebbe sempre sotto nel game).....ma adesso che nel game non ne trarresti nessun vantaggio o motivo, io personalmente prenderei il 5600x senza neppure pormi il problema.
Ai tempi BD... BD era un X8? Ma tutti preferivano l'X4 Intel... perchè?
Perchè il core Intel era più performante in ST
faceva più FPS
X4 ~ stesso MT
X4 Intel consumava meno.
Ora... se mettiamo il 5600X al posto dell'X4 Intel e il 10700K al posto di BD, abbiamo la stessa medesima situazione*
Perchè OGGI cambia? Perchè il core più performante è AMD?
* per situazione intendo più veloce o meno veloce, a memoria il distacco di IPC di BD era superiore, non ricordo se 30% o più... (ricordo BD ~@6GHz per pareggiare)... ma comunque ora siamo a +24,95%, onestamente siamo proprio vicini alla posizione inversa a BD.
fraussantin
16-10-2020, 21:46
Indubbiamente allora hanno fatto bene a prezzarli 370 euro anzi a sto punto 400 sarebbe stato meglio.
ColdWarGuy
16-10-2020, 22:44
Indubbiamente allora hanno fatto bene a prezzarli 370 euro anzi a sto punto 400 sarebbe stato meglio.
E così sarà.
Inmotion
16-10-2020, 22:47
Quelle cifre era sparate da amazon a :ciapet: su cpu non ancora in commercio boh
Certo che un 5600x tirato bene su una C8H dark sarebbe una bella scelta,magari su questa mobo si riesce a sfruttare meglio ram e OC generale, 770€ circa. Meglio una strix b550 con 5800x? anche qui 770 circa. "Mirato al gioco"
Ai tempi BD... BD era un X8? Ma tutti preferivano l'X4 Intel... perchè?
Perchè il core Intel era più performante in ST
faceva più FPS
X4 ~ stesso MT
X4 Intel consumava meno.
Ora... se mettiamo il 5600X al posto dell'X4 Intel e il 10700K al posto di BD, abbiamo la stessa medesima situazione*
Perchè OGGI cambia? Perchè il core più performante è AMD?
* per situazione intendo più veloce o meno veloce, a memoria il distacco di IPC di BD era superiore, non ricordo se 30% o più... (ricordo BD ~@6GHz per pareggiare)... ma comunque ora siamo a +24,95%, onestamente siamo proprio vicini alla posizione inversa a BD.
Che fa scherzi....non preoccuparti che pian piano la musica cambia; ci mancherebbe che uno NON consigliasse un ryzen 5000 oggi che quei campioni di energia.
E' finita la storiella del GAME e perciò figurati che valore possano avere ....SERIE B e punto.
Non credo che esistono altre parole....poi arriverà l'altro campione nel 2021 a fare compagnia a questi bidonazzi di energia!!!....
Cioè le RISPOSTE , secondo me OGGI sarebbero 2:
1) ti serve un computer non game e NON vuoi spendere troppo:ZEN2
2) ti serve un computer per GAME allora:ZEN3
3)....no sens!
Poi tutto è possibile....senza creare polemiche.
Prezzo errato. Hanno annullato anche tutti i preorder
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
Il mio risulta ancora in ordine.. consegna 10-11 novembre.. speriamo..
fraussantin
17-10-2020, 07:17
Il mio risulta ancora in ordine.. consegna 10-11 novembre.. speriamo..Cmq Amazon adegua il prezzo se cala prima della spedizione.Quelle cifre era sparate da amazon a :ciapet: su cpu non ancora in commercio bohSe era un "sondaggio" per testare il terreno e capire quanto possano spennare i clienti , beh il risultato è chiaro .
Ormai lo fanno spesso i distributori italiani.
E così sarà.<3
paolo.oliva2
17-10-2020, 08:57
Che fa scherzi....non preoccuparti che pian piano la musica cambia; ci mancherebbe che uno NON consigliasse un ryzen 5000 oggi che quei campioni di energia.
E' finita la storiella del GAME e perciò figurati che valore possano avere ....SERIE B e punto.
Non credo che esistono altre parole....poi arriverà l'altro campione nel 2021 a fare compagnia a questi bidonazzi di energia!!!....
Cioè le RISPOSTE , secondo me OGGI sarebbero 2:
1) ti serve un computer non game e NON vuoi spendere troppo:ZEN2
2) ti serve un computer per GAME allora:ZEN3
3)....no sens!
Poi tutto è possibile....senza creare polemiche.
E se scegli 1 puoi sempre passare al 2, a prezzi più bassi.
Da notare un punto.
Con il passaggio a DDR5, se Intel risolverà i prb silicio e produrrà a 10nm, avrebbe la medesima efficienza del 7nm TSMC... e quindi, senza sperare in miracoli (la situazione attuale dimostra che Intel non sempre fa meglio), sarei portato ad ipotizzare un prodotto Intel per efficienza e prestazioni simile a Zen3 odierno.
Per contro AMD avrà Zen3+ sul 6nm... che sulla carta dovrebbe offrire una efficienza migliore (7nm --> 6nm) e un aumento prestazionale di Zen3 (ma difficilmente >10%) e comunque pure la carta Zen4/5nm desktop, al limite.
Per il discorso FPS... un procio sul 10nm Intel + DDR5 è molto probabile che otterrà FPS superiori vs un Zen3/AM4/DDR4... ma reputo altrettanto probabile che nel 2022 ci saranno persone che giocheranno ancora con Zen2, 9900K, 10700K... senza particolari limitazioni, e rispetto a loro Zen3 sarà comunque ad un livello superiore... quindi non credo che chi avrà Zen3 debba essere costretto a passare alle DDR5.
E se scegli 1 puoi sempre passare al 2, a prezzi più bassi.
Da notare un punto.
Con il passaggio a DDR5, se Intel risolverà i prb silicio e produrrà a 10nm, avrebbe la medesima efficienza del 7nm TSMC... e quindi, senza sperare in miracoli, sarei portato ad ipotizzare un prodotto Intel per efficienza e prestazioni simile a Zen3 odierno.
Per contro AMD avrà Zen3+ sul 6nm... che sulla carta dovrebbe offrire una efficienza migliore (7nm --> 6nm) e un aumento prestazionale di Zen3 (ma difficilmente >10%) e comunque pure la carta Zen4/5nm desktop, al limite.
Ora... prendere un sistema economico Am4 + Zen2 ora, permetterebbe di upgradare a Zen3 al costo del solo procio, ad un prezzo più basso (pure un Zen3 usato) ottenendo prestazioni che dubito saranno molto differenti da un prodotto Intel alla stessa nanometria su DDR5, che per certo costerebbe un totale di più (cambio mobo + DDR5).
Per il discorso FPS... un procio sul 10nm Intel + DDR5 è molto probabile che otterrà FPS superiori vs un Zen3/AM4/DDR4... ma reputo altrettanto probabile che nel 2022 ci saranno persone che giocheranno ancora con Zen2, 9900K, 10700K... senza particolari limitazioni, e rispetto a loro Zen3 sarà comunque ad un livello superiore... quindi non credo che chi avrà Zen3 debba essere costretto a passare alle DDR5.
Certamente qualcosa si muoverà ....ma forse son io che ho come una strana sensazione di ''invincibilità'' di zen, ma NON ci credo.
Magari come potenza ci può stare che raggiunga e superi....ma di numero core/ efficenza-potenza= MOLTO impossibile.
Zen4 o anche zen3 a 5nm ....vedrai che surplus in multi-thread.
Poi tutto è possibile....ma io ho la sensazione che il rosso ha in riserbo altre carte PESANTI da buttare nel tavolo.......resta solo l'inseguimento del blu a discapito proprio dell'efficienza.
Nel frattempo se vuoi viaggiare un attimo....alcune stime a proposito di cinebench r20 SINGLE:
https://seekingalpha.com/article/4379361-amd-zen-3-still-benefiting-mostly-from-intel-delays
...E che numeri azz...682 punti o 821....addio zen3!!! :D :read:
Ma c'è chi ci crederebbe, per carità è anche giusto....vedremo! :Prrr:
Locketto
17-10-2020, 09:29
https://i.imgur.com/mJEOVxY.png
stanno per usire i nuovi Arctic freezer 50 per zen 3, riusciranno a competere con Noctua?
prezzo 50$ che poi saranno 90 in Italia :muro:
https://i.imgur.com/sWrILq2.png
The cooler uses two fluid dynamic bearing fans of different sizes — a 120-mm one and a 140-mm one — to maximize airflow and therefore increase performance. Arctic says that depending on the load, the 120-mm fan rotates at 200 ~ 1800 RPM, whereas the 140-mm fan rotates at 200 ~ 1700 RPM, so the cooler should be utterly quietly under light and even medium loads. Arctic claims that noise level produced by the cooler at max speeds should not exceed 0.4 Sone (23.5~25 dBA).
https://www.tomshardware.com/news/arctic-launches-freezer-50-amd-ryzen-5000-cpus-are-getting-threadripper-style-cooler
paolo.oliva2
17-10-2020, 09:40
https://www.computerbase.de/2020-10/amd-ryzen-5000-zen3-ankuendigung/
https://i.ibb.co/j6P106R/cb20st.png (https://ibb.co/VjcPnjm)
https://i.ibb.co/dKPzQLV/15-1260.png (https://ibb.co/6sHf41T)
https://i.ibb.co/zP2RkWG/16-1260-fb7ce624.png (https://ibb.co/r5p6WK4)
https://i.ibb.co/B3LFByg/17-1260.png (https://ibb.co/Kh6SW29)
https://i.ibb.co/MgTcgvP/18-630-a65aa81d.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/0JRMnhH/20-1260-9a583288.png (https://ibb.co/ZTp8fWq)
paolo.oliva2
17-10-2020, 10:08
https://i.imgur.com/mJEOVxY.png
stanno per usire i nuovi Arctic freezer 50 per zen 3, riusciranno a competere con Noctua?
prezzo 50$ che poi saranno 90 in Italia :muro:
https://i.imgur.com/sWrILq2.png
The cooler uses two fluid dynamic bearing fans of different sizes — a 120-mm one and a 140-mm one — to maximize airflow and therefore increase performance. Arctic says that depending on the load, the 120-mm fan rotates at 200 ~ 1800 RPM, whereas the 140-mm fan rotates at 200 ~ 1700 RPM, so the cooler should be utterly quietly under light and even medium loads. Arctic claims that noise level produced by the cooler at max speeds should not exceed 0.4 Sone (23.5~25 dBA).
https://www.tomshardware.com/news/arctic-launches-freezer-50-amd-ryzen-5000-cpus-are-getting-threadripper-style-cooler
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47040609&postcount=61992:read: :D
Stavo valutando pure io... poi mi sono ricordato di avere in casa due DS15. :doh:
Esiste una formula o un articolo che illustri l'efficienza dell'impianto di dissipazione in base alla tamb?
Sulla carta il passaggio da AIO 240 a 360 otterrebbe un +50% di dissipazione... che (teoricamente) consentirebbe il passaggio da un procio 90W (3700X) a 140W (5950X).
Il dubbio che ho, è che tamb superiori riducano il guadagno e quindi un procio con +50% di consumo possa risultare ingestibile.
Non vorrei prendere un AIO 360 in Italia e poi ritrovarmi in braghe di tela al mio ritorno. A sto punto preferirei l'acquisto di un radiatore auto/moto qui (che costano meno di un AIO 360) e riutilizzare la pompa del custom.
paolo.oliva2
17-10-2020, 10:20
https://i.ibb.co/B3LFByg/17-1260.png (https://ibb.co/Kh6SW29)
Load/Store sarebbero le cache (L1/L2/L3) e e Front End cose tipo pipeline?
Perchè grosso modo l'incremento IPC sarebbe un 50% per Cache Prefetching/Execution Engine/Branch Predictor/Micro-op Cache, e l'altro 50% tra Front End e Load/store.
leoneazzurro
17-10-2020, 10:44
Load/Store sono le unità dedicate alle operazioni di lettura/scrittura in memoria. La parte relativa alla cache va probabilmente sotto "Cache prefeching". Comunque pare quasi confermato che in realtà AMD abbia realmente aggiunto una terza unità FP a Zen3, incrementando quindi del 50% l'output teorico in virgola mobile. Questo significa che anche per i calcoli di rendering/encoding si vedano sostanziali guadagni a parità di core.
https://forums.anandtech.com/threads/official-ryzen-5000-zen-3-launch-thread-confirmed.2585890/post-40318959
Comunque è probabile che in Zen4 avremo un'ottimizzazione di Zen3, cercando di sfruttare al meglio le unità aggiuntive e migliorando ancora branch pediction, prefetching e la micro-op cache
Gyammy85
17-10-2020, 10:52
Certamente qualcosa si muoverà ....ma forse son io che ho come una strana sensazione di ''invincibilità'' di zen, ma NON ci credo.
Magari come potenza ci può stare che raggiunga e superi....ma di numero core/ efficenza-potenza= MOLTO impossibile.
Zen4 o anche zen3 a 5nm ....vedrai che surplus in multi-thread.
Poi tutto è possibile....ma io ho la sensazione che il rosso ha in riserbo altre carte PESANTI da buttare nel tavolo.......resta solo l'inseguimento del blu a discapito proprio dell'efficienza.
Nel frattempo se vuoi viaggiare un attimo....alcune stime a proposito di cinebench r20 SINGLE:
https://seekingalpha.com/article/4379361-amd-zen-3-still-benefiting-mostly-from-intel-delays
...E che numeri azz...682 punti o 821....addio zen3!!! :D :read:
Ma c'è chi ci crederebbe, per carità è anche giusto....vedremo! :Prrr:
Io dico che possa arrivare tranquillamente a 1000, alzando lievemente il tdp da 95 a 105 watt anche 1500
Gyammy85
17-10-2020, 10:57
https://www.computerbase.de/2020-10/amd-ryzen-5000-zen3-ankuendigung/
https://i.ibb.co/j6P106R/cb20st.png (https://ibb.co/VjcPnjm)
https://i.ibb.co/dKPzQLV/15-1260.png (https://ibb.co/6sHf41T)
https://i.ibb.co/zP2RkWG/16-1260-fb7ce624.png (https://ibb.co/r5p6WK4)
https://i.ibb.co/B3LFByg/17-1260.png (https://ibb.co/Kh6SW29)
https://i.ibb.co/MgTcgvP/18-630-a65aa81d.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/0JRMnhH/20-1260-9a583288.png (https://ibb.co/ZTp8fWq)
Quindi fra rocket lake e zen 3 ci sarebbe sempre quel 5%, come adesso in pratica
Load/Store sono le unità dedicate alle operazioni di lettura/scrittura in memoria. La parte relativa alla cache va probabilmente sotto "Cache prefeching". Comunque pare quasi confermato che in realtà AMD abbia realmente aggiunto una terza unità FP a Zen3, incrementando quindi del 50% l'output teorico in virgola mobile. Questo significa che anche per i calcoli di rendering/encoding si vedano sostanziali guadagni a parità di core.
https://forums.anandtech.com/threads/official-ryzen-5000-zen-3-launch-thread-confirmed.2585890/post-40318959
Comunque è probabile che in Zen4 avremo un'ottimizzazione di Zen3, cercando di sfruttare al meglio le unità aggiuntive e migliorando ancora branch pediction, prefetching e la micro-op cache
Zen 4 dovrebbe portare grossi cambiamenti, non fosse altro che il 5 nm è molto più denso dei 7
ColdWarGuy
17-10-2020, 11:26
https://www.computerbase.de/2020-10/amd-ryzen-5000-zen3-ankuendigung/
Che senso ha il confronto fatto con un Intel mobile da 28W (I7-1185G7) ?
Gyammy85
17-10-2020, 11:50
Che senso ha il confronto fatto con un Intel mobile da 28W (I7-1185G7) ?
Mobile o no l'ipc è quello
Gyammy85
17-10-2020, 11:55
https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1317279116844965888
Sandra multimedia, 5900X>3950X
https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1317384707160428544
5800X quasi come 3900X
Eh ma costano tanto :asd:
leoneazzurro
17-10-2020, 12:00
Che senso ha il confronto fatto con un Intel mobile da 28W (I7-1185G7) ?
In single thread, con il TL impostato a 28W, non c'è limitazione del turbo, si è visto che in quel test TL "tiene" i 4,8 GHz per tutta la durata del bench.
ColdWarGuy
17-10-2020, 12:00
Mobile o no l'ipc è quello
Se è per una preview di quello che saranno i desktop Intel da 10nm, siamo completamente fuori strada.
Quando mai sono stati fatti confronti di prestazione tra processori desktop e mobili ?
28W contro 105W :D
Vabbuò, siamo al punto che tutto fà brodo.
Gyammy85
17-10-2020, 12:06
Se è per una preview di quello che saranno i desktop Intel da 10nm, siamo completamente fuori strada.
Quando mai sono stati fatti confronti di prestazione tra processori desktop e mobili ?
28W contro 105W :D
Vabbuò, siamo al punto che tutto fà brodo.
A parte che sono le prestazioni su un solo core, 4,8 ghz e 4,8 ghz, dicevano +15% sui precedenti quindi +10% su zen 2 quindi -5% su zen 3, fine
ColdWarGuy
17-10-2020, 12:08
A parte che sono le prestazioni su un solo core, 4,8 ghz e 4,8 ghz, dicevano +15% sui precedenti quindi +10% su zen 2 quindi -5% su zen 3, fine
Fine di cosa ? :D :D :D
Gyammy85
17-10-2020, 12:13
Fine di cosa ? :D :D :D
Che è una semplice verità da accettare
Mister D
17-10-2020, 12:49
Che senso ha il confronto fatto con un Intel mobile da 28W (I7-1185G7) ?
Ha senso eccome visto che l'inviluppo termico su singolo core è lo stesso per desktop e mobile. O pensi che una cpu desktop con medesima architettura e stesso pp consumi di più quando è sul singolo core? Con i power gating odierni le parti non utilizzate si spengono completamente e anche fossero in idle la differenza è irrisoria, di consumo.
Poi se mi prendi i 28 watt vs i 105 stai sbagliando contesto. Quello vale in MT non in ST perché quei tdp si riferiscono ovviamente al calore espresso in watt da asportare al processore per mantenerlo nel range di temperature di normale funzionamento alla frequenza base con tutte le unità logiche attive, ergo una condizione solo di MT.
Il confronto di Computerbase, che non sono dei fessi, è fatto apposta per far vedere l'IPC che per sua definizione sono la capacità del singolo core di risolvere le istruzioni ad ogni ciclo di clock.
Per cui hanno preso tutte cpu a frequenza identica per eliminare appunto la frequenza (altrimenti avremmo avuto l'IPS) e calcolare il delta di IPC delle varie architetture.
Siccome quel i7 è basato sulla microarchitettura più evoluta di intel, willow cove, è molto identificativo di quello che saranno i futuri rocket lake che saranno basati su un ibirdo tra sunny cove (ice lake) e willow cove (tiger lake) chiamato cypress cove.
Considerando che gli ultimi es riportano 5 GHz di turbo max single thread (-300 Mhz rispetto agli attuali comet lake) potremmo derivare in anticipo il delta:
600/4,8*5=625 in cinebench r20
ergo la differenza potrebbe essere di:
640/625= 1,024 ergo +2,4% con +100 Mhz per intel (IPS) o
640/612,5= 1,045 ergo +4,5% a parità frequenza (IPC)
ColdWarGuy
17-10-2020, 13:07
Ha senso eccome visto che l'inviluppo termico su singolo core è lo stesso per desktop e mobile. O pensi che una cpu desktop con medesima architettura e stesso pp consumi di più quando è sul singolo core? Con i power gating odierni le parti non utilizzate si spengono completamente e anche fossero in idle la differenza è irrisoria, di consumo.
Poi se mi prendi i 28 watt vs i 105 stai sbagliando contesto. Quello vale in MT non in ST perché quei tdp si riferiscono ovviamente al calore espresso in watt da asportare al processore per mantenerlo nel range di temperature di normale funzionamento alla frequenza base con tutte le unità logiche attive, ergo una condizione solo di MT.
Il confronto di Computerbase, che non sono dei fessi, è fatto apposta per far vedere l'IPC che per sua definizione sono la capacità del singolo core di risolvere le istruzioni ad ogni ciclo di clock.
Per cui hanno preso tutte cpu a frequenza identica per eliminare appunto la frequenza (altrimenti avremmo avuto l'IPS) e calcolare il delta di IPC delle varie architetture.
Siccome quel i7 è basato sulla microarchitettura più evoluta di intel, willow cove, è molto identificativo di quello che saranno i futuri rocket lake che saranno basati su un ibirdo tra sunny cove (ice lake) e willow cove (tiger lake) chiamato cypress cove.
Considerando che gli ultimi es riportano 5 GHz di turbo max single thread (-300 Mhz rispetto agli attuali comet lake) potremmo derivare in anticipo il delta:
600/4,8*5=625 in cinebench r20
ergo la differenza potrebbe essere di:
640/625= 1,024 ergo +2,4% con +100 Mhz per intel (IPS) o
640/612,5= 1,045 ergo +4,5% a parità frequenza (IPC)
Se mi vuoi convincere che Alder Lake avrà le stesse prestazioni assolute o relative (IPC) in ST dell'I7-1185G7 , non ci stai riuscendo.
leoneazzurro
17-10-2020, 13:16
Alder Lake è fine 2021 - se la vedrà grossomodo con Zen4.
Zen3 si scontrerà con Rocket Lake (che è Crystal Cove, un'adattamento di Willow Cove per i 14nm, con meno cache L2 per core).
Inmotion
17-10-2020, 13:27
Se mi vuoi convincere che Alder Lake avrà le stesse prestazioni assolute o relative (IPC) in ST dell'I7-1185G7 , non ci stai riuscendo.
Non credo volesse convincerti..... fai tu :D
ColdWarGuy
17-10-2020, 13:35
Alder Lake è fine 2021 - se la vedrà grossomodo con Zen4.
Se Intel e AMD rispettano i piani, la seconda metà del 2021 sarà la più interessante degli ultimi 10 anni, và però osservato che AMD potrebbe permettersi il lusso di ritardare, mentre Intel è costretta ad uscire pena la gogna eterna.
Quello sarà il momento in cui varrà veramente la pena rifare tutto (MB+CPU+RAM).
Al momento, con quello che ho in firma, io sono tagliato fuori da Zen 3 e starò alla finestra a guardare, tanto il 2700x schifo di certo non fà.
Zen3 si scontrerà con Rocket Lake (che è Crystal Cove, un'adattamento di Willow Cove per i 14nm, con meno cache L2 per core).
Esatto, non con Tiger Lake-U, che fà parte di tutt'altro mondo ed è disegnato ad ogni livello per non consumare una mazza.
Stiamo parlando di un confronto tra top desktop (5900x / 5950x) e mobile low power ... :D
leoneazzurro
17-10-2020, 13:45
Esatto, non con Tiger Lake-U, che fà parte di tutt'altro mondo ed è disegnato ad ogni livello per non consumare una mazza.
Stiamo parlando di un confronto tra top desktop (5900x / 5950x) e mobile low power ... :D
Si, ma come detto più volte nel single thread i 28W del Tiger Lake non limitano il boost, quindi il confronto tra le performance in Cinebench single thread è valido. La cosa opinabile semmai è che si tratta di sola applicazione e servono altri punti di confronto per capire dove si posizionano le due architetture... sommato al fatto che Rocket lake avrà meno cache e pur probabilmente boostando ancora più in alto rispetto a Comet Lake sarà soggetto agli stessi limiti del processo in termini di consumi
Mister D
17-10-2020, 13:50
Se mi vuoi convincere che Alder Lake avrà le stesse prestazioni assolute o relative (IPC) in ST dell'I7-1185G7 , non ci stai riuscendo.
Non era mia intenzione farlo. A parte che non l'ho nemmeno chiamato in causa alder lake ma a parte ciò il succo del mio ragionamento è che il confronto tra tiger lake mobile e zen 3 desktop ci sta SOLO esclusivamente per farsi un idea del delta dell'IPC per le ragioni che ho scritto sopra. Prova a rileggere.
Detto ciò aggiungo che il mio ragionamento si basa sul sovrastimare il livello di performance di rocket lake perché appunto come evidenziato dagli ultimi rumors e da leoneazzurro che saluto, basando sul fatto che cypress cove (avevo capito si chiamassero così internamente ad intel) sono un adattamento (backport) dei willow cove sui 14 nm ergo mi aspetto che qualcosa perdano nel passaggio.
Riassumendo mi aspetto questa situazione per l'ipc:
zen 2 < sunny cove (ice lake) < cypress cove (rocket lake) </=* willow cove (tiger lake) < zen3.
* nel migliore dei casi uguale
Bisognerà vedere solo quanta frequenza riuscirà intel a mantenere a 14nm con una architettura a più alto IPC e il fatto che perdano 2 core dovrebbe farvi intuire la risposta:D
Mister D
17-10-2020, 13:51
Si, ma come detto più volte nel single thread i 28W del Tiger Lake non limitano il boost, quindi il confronto tra le performance in Cinebench single thread è valido. La cosa opinabile semmai è che si tratta di sola applicazione e servono altri punti di confronto per capire dove si posizionano le due architetture... sommato al fatto che Rocket lake avrà meno cache e pur probabilmente boostando ancora più in alto rispetto a Comet Lake sarà soggetto agli stessi limiti del processo in termini di consumi
Io su questo non sono così sicuro :D Cmq quoto.;)
Locketto
17-10-2020, 14:10
https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1317279116844965888
Sandra multimedia, 5900X>3950X
https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1317384707160428544
5800X quasi come 3900X
Eh ma costano tanto :asd:
Dove si trova questo bench?
Presumo sia multicore, curioso di vedere il 5950x vs i threadripper 2970 e 2990
Io su questo non sono così sicuro :D Cmq quoto.;)
Ok, però dovresti esserlo :D ....altrimenti non si superano i 631!
La corsa è ed resta solo quella....superare i 631(anzi 640 del 5950x) dato che consumi non puoi, multi-thread non puoi(ma anche questo è fortunatamente relativo, nel senso che i vari 6/8 core si confronteranno con gli analoghi) e giochi neppure, al max un pareggio.(per pareggio intendo non necessariamente uguali ma che la differenza non supera +/- 5% in full HD).
Quindi ''deve'' superare quel punteggio a cinebench r20 SINGLE. :read:
Poi il resto si vedrà, ma di fare ce la fanno...il problema resta dopo.....cioè il rosso, secondo me, sa già che carta buttare o anticipare qualcosa di più grosso (5nm) se dovesse necessitare e gli darebbe il colpo finale. :eek: ;)
Comunque io resto dell'idea che zen4 oltre ad ulteriore IPC avrà MOLTO multi-thread! :eek: ......poi se farà oltre 700 a cinebench r20 single, credo che ci crederemo tutti potendo infilare molti più transistor sul 5nm.;)
digieffe
17-10-2020, 16:00
In single thread, con il TL impostato a 28W, non c'è limitazione del turbo, si è visto che in quel test TL "tiene" i 4,8 GHz per tutta la durata del bench.
Se è per una preview di quello che saranno i desktop Intel da 10nm, siamo completamente fuori strada.
Quando mai sono stati fatti confronti di prestazione tra processori desktop e mobili ?
28W contro 105W :D
Vabbuò, siamo al punto che tutto fà brodo.
oppure siamo al punto che non sai di cosa stai parlando
ciao
Ton90maz
17-10-2020, 16:11
https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1317279116844965888
Sandra multimedia, 5900X>3950X
https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1317384707160428544
5800X quasi come 3900X
Eh ma costano tanto :asd:Sì, costano tanto. Ma tanto a te va sempre bene, è inutile stupirsi.
Se ti avessero detto il giorno prima che costavano la metà, il giorno dopo avresti urlato al miracolo anche al doppio del prezzo a cui credevi fino al giorno prima.
leoneazzurro
17-10-2020, 16:35
Possibile leak su Cezanne (5600U)
https://twitter.com/ExecuFix/status/1317362239125524480?s=20
Gyammy85
17-10-2020, 18:16
Dove si trova questo bench?
Presumo sia multicore, curioso di vedere il 5950x vs i threadripper 2970 e 2990
Si chiama Sisoftware Sandra
https://www.sisoftware.co.uk/
Sì, costano tanto. Ma tanto a te va sempre bene, è inutile stupirsi.
Se ti avessero detto il giorno prima che costavano la metà, il giorno dopo avresti urlato al miracolo anche al doppio del prezzo a cui credevi fino al giorno prima.
Non puoi basarti su un preorder messo a caso
Ton90maz
17-10-2020, 18:40
Non puoi basarti su un preorder messo a casoIo mi baso sui listini e un 8 core che costa quasi quanto un criticatissimo i9 di due anni fa costa tanto. Non metto neanche il "per me", non serve.
Mister D
17-10-2020, 18:57
Io mi baso sui listini e un 8 core che costa quasi quanto un criticatissimo i9 di due anni fa costa tanto. Non metto neanche il "per me", non serve.
I9 9900k 488 $
I9 10900k idem
Ryzen 7 5800x 449 $
Non so che cavolo di listini guardi. Msrp sono i prezzi che puoi prendere ORA per fare confronti. Quando saranno nei negozi potremo confrontare i listini di strada usando come parametro le settimane di uscita per essere il più corretti possibile.
OvErClOck82
17-10-2020, 19:30
I9 9900k 488 $
I9 10900k idem
Ryzen 7 5800x 449 $
Non so che cavolo di listini guardi. Msrp sono gli prezzi che puoi prendere ORA per fare confronti. Quando saranno nei negozi potremo confrontare i listini di strada usando come parametro le settimane di uscita per essere il più corretti possibile.Concordo. Oltretutto un 5800x potrà essere montato anche su una b450, se uno ce l'ha delle marche che hanno esteso il supporto.. nella questione economica va considerato pure questo, altrimenti si prendono in considerazione solo gli aspetti che fanno comodo alla propria tesi. Ovviamente se poi i nuovi ryzen usciranno a prezzi folli sarò il primo a criticare, ma almeno aspettiamo che escano e che i prezzi si stabilizzino un po' prima di fare partire certe crociate :D
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Crysis76
17-10-2020, 21:17
però cb20 quando lo si fa girare in single core , non sfrutta veramente un core ,ma passa da più core totalizzando il 100% . è un test fasullo e l'ho notato oggi facendo di bench, carica un core al 50-60%,un altro al 10% un'altro ... e cosi via fino a fare 100, e i core utilizzati saltano da uno all'altro.
Guardavo il comportamento con hw monitor e quindi è un test fasullo, magari colpa dello scheduler di windows ma è cosi
per me fare un confronto con un bench cosi no rispecchia il vero potenziale delle cpu. E non lo dico perchè ho un intel nel pc (ne ho tre di pc intel per usi diversi a dire il vero)
John_Mat82
17-10-2020, 21:31
però cb20 quando lo si fa girare in single core , non sfrutta veramente un core ,ma passa da più core totalizzando il 100% . è un test fasullo e l'ho notato oggi facendo di bench, carica un core al 50-60%,un altro al 10% un'altro ... e cosi via fino a fare 100, e i core utilizzati saltano da uno all'altro.
Guardavo il comportamento con hw monitor e quindi è un test fasullo, magari colpa dello scheduler di windows ma è cosi
per me fare un confronto con un bench cosi no rispecchia il vero potenziale delle cpu. E non lo dico perchè ho un intel nel pc (ne ho tre di pc intel per usi diversi a dire il vero)
Cpuz per quanto breve "prosegue" sempre su un core singolo, peccato non ci sia modo di settarlo solo per ST o solo per MT come Cinebench. CB20 si secondo me è quel gran genio di windows.
Crysis76
17-10-2020, 21:33
Cpuz per quanto breve "prosegue" sempre su un core singolo, peccato non ci sia modo di settarlo solo per ST o solo per MT come Cinebench. CB20 si secondo me è quel gran genio di windows.
si cpu z fa su singolo core , perchè ho provato questi tre processori a 4.8ghz (i3 8350k,i5 9600k,i9 9990k)e totalizzano lo stesso punteggio in sigle core con uno scarto di 2-6 punti
qui due immagini mentre eseguivo cb20 in single core, il core che va oltre il 95% , ci va mentre catturo lo schermo , altrimenti sta sul 85% d'uso massimo
https://i.ibb.co/K2VBvBb/Immagine-2020-10-17-212801.jpg (https://ibb.co/K2VBvBb) https://i.ibb.co/MCTN8z2/cb20-single-core.jpg (https://ibb.co/MCTN8z2)
se si fa il calcolo della percentuale della prima riga di sx si nota che fa 100
digieffe
17-10-2020, 21:34
Si chiama Sisoftware Sandra
https://www.sisoftware.co.uk/
e "si dice" che sia ottimizzato per, e/o forse sponsorizzato da, intel
paolo.oliva2
17-10-2020, 21:41
Io mi baso sui listini e un 8 core che costa quasi quanto un criticatissimo i9 di due anni fa costa tanto. Non metto neanche il "per me", non serve.
Aspetta un attimo... prima vediamo come va in MT, perchè ST/FPS è scontato che Zen3 vada di più, ma se un X8 Zen3 uguagliasse l'MT di un Intel X10, allora potrebbe costare tanto quanto il 10900K (anche più, visto ST/FPS).
In rete danno il 5900X Zen3 X12 che va quanto il 3950X Zen2 X16, quindi Zen3 X12 avrebbe annullato il -35% di core, tra IPC e la frequenza.
Il 5800X ha -50% di core vs il 5900X, ma ha dalla sua un TDP/PPT che è lo stesso del 5900X X12, questo potrebbe concedere al 5800X un plus di frequenza, specie in PBO.
E' difficile fare previsioni... non credo che il 5800X possa raggiungere il 3900X in MT... ma visto che comunque il 10900K sta sotto al 3900X, al 100% l'MT del 5800X sarà di un tot più vicino al 10900K X10 di quanto lo sia l'MT di un 10700K X8 al 5800X X8.
ColdWarGuy
17-10-2020, 22:08
I9 9900k 488 $
I9 10900k idem
Ryzen 7 5800x 449 $
Non so che cavolo di listini guardi. Msrp sono gli prezzi che puoi prendere ORA per fare confronti. Quando saranno nei negozi potremo confrontare i listini di strada usando come parametro le settimane di uscita per essere il più corretti possibile.
Quando saranno nei negozi l'MSRP sui Zen 3 te lo scordi, probabilmente per dei mesi, così come stà succedendo con le RTX 3000.
Ergo gli Intel in rapporto costeranno meno.
però cb20 quando lo si fa girare in single core , non sfrutta veramente un core ,ma passa da più core totalizzando il 100% . è un test fasullo e l'ho notato oggi facendo di bench, carica un core al 50-60%,un altro al 10% un'altro ... e cosi via fino a fare 100, e i core utilizzati saltano da uno all'altro.
Guardavo il comportamento con hw monitor e quindi è un test fasullo, magari colpa dello scheduler di windows ma è cosi
per me fare un confronto con un bench cosi no rispecchia il vero potenziale delle cpu. E non lo dico perchè ho un intel nel pc (ne ho tre di pc intel per usi diversi a dire il vero)
diciamo che non è un test fasullo....è windows che semmai lo rende fasullo...perchè il thread lanciato è 1.....se poi viene spezzettato, spostato, smistato alla c.....o di cane come fa win non è un problema del test ma di win. In ogni caso se vuoi vedere se esiste una differenza oppure no basta che imposti l'affinità del processo su un singolo core...............e scoprirai che la differenza tra blindare 1 core o lasciar fare a win non cambia nulla..e ti ricordo che il core non sarà mai sfruttato al 100% perchè è 1 thread...mentre i moderni core ne gestiscono 2 di thread.......quindi al massimo il core sarà al 50%...cmq nel 2020 siamo ancora al celodurismo sul ST. benedetto marketing...per quello che mi riguarda ZEN3 può fare anche 1000 punti in ST di CB20....ma se poi in altri test non si dimostra all'altezza...il valore di quel bench lascia il tempo che trova....perchè ad oggi sw nuovi ST sono rari per fortuna. Crysis remastered a parte. Quando uscirà ZEN3 potrà essere utilizzato come test
Nautilu$
17-10-2020, 22:25
Quando saranno nei negozi l'MSRP sui Zen 3 te lo scordi, probabilmente per dei mesi...
ma hai capito quello che intendeva Mister D ? ...mi sa di no.....
Secondo il tuo ragionamento..... invece il 9900k e il 10900k li trovavi APPENA USCITI a 488$ ?
I9 9900k 488 $
I9 10900k idem
Ryzen 7 5800x 449 $
Non so che cavolo di listini guardi. Msrp sono gli prezzi che puoi prendere ORA per fare confronti. Quando saranno nei negozi potremo confrontare i listini di strada usando come parametro le settimane di uscita per essere il più corretti possibile.Discorso sensato ma "gli prezzi" ti prego correggilo 🤭
Crysis76
17-10-2020, 22:46
diciamo che non è un test fasullo....è windows che semmai lo rende fasullo...perchè il thread lanciato è 1.....se poi viene spezzettato, spostato, smistato alla c.....o di cane come fa win non è un problema del test ma di win. In ogni caso se vuoi vedere se esiste una differenza oppure no basta che imposti l'affinità del processo su un singolo core...............e scoprirai che la differenza tra blindare 1 core o lasciar fare a win non cambia nulla..e ti ricordo che il core non sarà mai sfruttato al 100% perchè è 1 thread...mentre i moderni core ne gestiscono 2 di thread.......quindi al massimo il core sarà al 50%...cmq nel 2020 siamo ancora al celodurismo sul ST. benedetto marketing...per quello che mi riguarda ZEN3 può fare anche 1000 punti in ST di CB20....ma se poi in altri test non si dimostra all'altezza...il valore di quel bench lascia il tempo che trova....perchè ad oggi sw nuovi ST sono rari per fortuna. Crysis remastered a parte. Quando uscirà ZEN3 potrà essere utilizzato come test
si è quello che volevo sottolineare : non basiamoci solo su un bench per pensare che zen 3 spacchino in tutto, aspettiamo le recensioni
poi questi bench che saltano fuori ora sono fake , visto che nessuno ancora li ha ricevuti
si è quello che volevo sottolineare : non basiamoci solo su un bench per pensare che zen 3 spacchino in tutto, aspettiamo le recensioni
poi questi bench che saltano fuori ora sono fake , visto che nessuno ancora li ha ricevuti
che ZEN3 faccia 630 punti onestamente non ne dubito molto....e che abbia prestazioni superiori al 10900K core to core mi viene anche da dire: beh era ora visto che skylake è vecchio di 6 anni o quasi e tutte le patch che hanno rilasciato per la sicurezza...vediamo le rece e se sarà superiore in tutti gli ambiti
paolo.oliva2
17-10-2020, 23:59
si è quello che volevo sottolineare : non basiamoci solo su un bench per pensare che zen 3 spacchino in tutto, aspettiamo le recensioni
poi questi bench che saltano fuori ora sono fake , visto che nessuno ancora li ha ricevuti
A rigor di logica, Zen3 dovrebbe essere migliorato a 360°, e visto che Zen2 non aveva solamente +5% di IPC, ma anche +10% in MT (Zen2 scala meglio e il 2° TH arriva a +30% vs +25% di Intel), mi aspetterei che pure in MT guadagnerà.
A parte i Bench veri o falsi, quello che ha detto AMD (ufficialmente) non conta nulla? Ti precedo... portami una presentazione AMD su Zen (qualsiasi, da Zen 1000 ad oggi) in cui abbia riportato valori migliori. Che abbia al limite capato le condizioni più favorevoli, forse (ma mi fa strano, visto che mi sembra che per il test FPS, abbia utilizzato DDR4 a 3600 e non 4000 che sicuramente avrebbero aiutato Zen3), ma sono pressochè certo che quanto ha annunciato, è ri-dimostrabile alle stesse condizioni.
Passare da un'efficienza di 2X (Zen2) a 2.4X (Zen3), dove inciderebbe di più, se non in MT?
che ZEN3 faccia 630 punti onestamente non ne dubito molto....e che abbia prestazioni superiori al 10900K core to core mi viene anche da dire: beh era ora visto che skylake è vecchio di 6 anni o quasi e tutte le patch che hanno rilasciato per la sicurezza...vediamo le rece e se sarà superiore in tutti gli ambiti
Certamente +600MHz (4,7GHz max per 5950X vs 5,3GHz per il 10900K) (che occhio e croce è un +12% su 5GHz) hanno fatto notare meno in ST il +5% di IPC di Zen2. In MT ovviamente non esiste confronto, a parità di consumo.
Ma con Zen3 e Rocket cambia musica...in primis perchè da +600MHz si passa a +100MHz (4,7GHz 3950X vs 5,3GHz 10900K a 4,9GHz 5950X e sembra 5GHz Rocket) e la differenza di IPC dovrebbe aumentare, visto che Rocket lo si da' per +15% mentre Zen3 +19%... ma secondo me la differenza in MT dovrebbe essere maggiore, in quanto Zen3 aumenta le frequenze, mentre Rocket le dovrebbe diminuire (Se la massima da @5,3GHz passa a 5GHz, e su 5,3GHz mi sembra che il 10900K possa tenere i 4,7GHz (~>-10%), con la stessa prospettiva Rocket dovrebbe girare a frequenze quasi uguali a Zen3 (se in OC a consumo doppio) o almeno a -500MHz se a consumi umani.
Un motivo c'è, se hanno regredito da 10 core a 8 :)... ma probabilmente non per passare da 240W a 192W (240W / 10 * 8 alla buona solamente per esempio), ma per dare 240W a 8 core, o magari 250W :).
...cmq nel 2020 siamo ancora al celodurismo sul ST. benedetto marketing...per quello che mi riguarda ZEN3 può fare anche 1000 punti in ST di CB20....ma se poi in altri test non si dimostra all'altezza...il valore di quel bench lascia il tempo che trova....perchè ad oggi sw nuovi ST sono rari per fortuna. Crysis remastered a parte. Quando uscirà ZEN3 potrà essere utilizzato come test
Completamente d'accordo. Come me ne fragavo altamente quando il massimo ST l'aveva Intel, stessa cosa che l'ha AMD... quel cacchio di frequenza massima su 1 core è la cosa più markettara da anni a sta parte.
ColdWarGuy
18-10-2020, 00:19
Secondo il tuo ragionamento..... invece il 9900k e il 10900k li trovavi APPENA USCITI a 488$ ?
Assolutamente nò ed infatti io non l'ho detto.
Io mi riferisco al confronto dei prezzi su strada tra linea Zen 3 e soluzioni Intel in corrispondenza del lancio di AMD e nel periodo successivo.
Chi acquisterà a Novembre ragionerà con i prezzi "istantanei" del momento, importa zero quanto costassero gli Intel alla loro uscita.
Spero di essere stato chiaro.
diciamo che non è un test fasullo....è windows che semmai lo rende fasullo...perchè il thread lanciato è 1.....se poi viene spezzettato, spostato, smistato alla c.....o di cane come fa win non è un problema del test ma di win. In ogni caso se vuoi vedere se esiste una differenza oppure no basta che imposti l'affinità del processo su un singolo core...............e scoprirai che la differenza tra blindare 1 core o lasciar fare a win non cambia nulla..e ti ricordo che il core non sarà mai sfruttato al 100% perchè è 1 thread...mentre i moderni core ne gestiscono 2 di thread.......quindi al massimo il core sarà al 50%...cmq nel 2020 siamo ancora al celodurismo sul ST. benedetto marketing...per quello che mi riguarda ZEN3 può fare anche 1000 punti in ST di CB20....ma se poi in altri test non si dimostra all'altezza...il valore di quel bench lascia il tempo che trova....perchè ad oggi sw nuovi ST sono rari per fortuna. Crysis remastered a parte. Quando uscirà ZEN3 potrà essere utilizzato come test
Secondo me parti da una visione diversa....testare il ST è importante perchè ha come conseguenza che andrà veloce anche in multi viceversa non è sempre cos'.
Cioè, come tu sai, tra ad esempio un 2600x e un 3600x...che hanno punteggi diversi, io mi faccio una idea che andrà certamente più veloce, perchè di suo il core è veloce.
Non si possono abiurare conseguenze quasi matematiche che se tra un 3800x ed un 5800x i frame al 100% saranno di più...è così.
Se poi si scherza, come credo certo che sembra, allora è un altro discorso.
Se ad esempio ''tutto'' l'ipc fosse sottoforma di frequenza sarei con te, di vedere le rece, appunto perchè il core ''va veloce'' PER/SOLO la frequenza e NON DI SUO(come nel caso tra zen/+---zen2---zen3 a circa stessi turbo).
Se prendiamo, secondo le teorie paoliane :D , cioè se immaginiamo un 3800x che lavora con +1ghz ....quindi 4,4ghz x tutti i core a 5,4 ghz x tutti i core.....non ci sarebbero gli stessi salti, perchè non è dello stesso significato l'ipc.....sarebbe una componente secondaria.
Poi chiaro che ci sono giochi od applicazioni che hanno ''dei sbilanciamenti'' con l'hardware e magari un pò della stessa velocità si cozza un pò e da qualche parte .....ma per fortuna in casi assai poco frequenti.
Se con zen4 che farà almeno 700 e passa a cinebench20 ST...saprò che andrà ancora più veloce....d'altronde ci dovrebbero essere le ddr5 :eek: ...quindi figurati che marketing ci sarà. ;)
paolo.oliva2
18-10-2020, 01:33
Va beh, ma se uno compra al D-DAY, lo fa sia con Intel che con AMD, quindi ci mette in conto di pagare di più, che sia Intel o AMD.
Se invece uno saggiamente non compra al D-DAY... aspetta, sia con AMD che con Intel.
Io sono uno che compra al D-DAY, se devo spendere 50€ in più, li spendo.
Dando per scontato che tu ti riferisca a chi cerca il prezzo... (perchè se cerca le prestazioni, quello è Zen3, tutti si e senza ma), perchè allora spendere di più in un Intel quando Zen2 costa meno?
Oltre a ciò... so cosa prendo con Zen2, so (in linea di massima) come va Zen3 e so quanto costa di listino Zen3... (e che per certo non aumenterà).
Se uno prende un Intel... sa che Rocket andrà meno di Zen3, sa che consumerà di più e, importante, NON SA quanto costerà vs Zen3 (e sicuramente Zen3 costerà meno).
Cioè, se giudichiamo PIRLA chi acquista al D-DAY (e non è offensivo perchè io sono uno dei pirla), per me è ancor più pirla chi acquista un Intel 10a generazione con Zen3 in commercio... cioè, se vuoi pagare meno, vai di Zen2, almeno puoi upgradare a Zen3... ma andare di Intel, sapendo che anche il prox sarà ancora a 14nm, si sa che consumerà di più a pari prestazioni e al 99% non arriverà alle prestazioni di Zen3*... per me acquista sbagliato.
* Dico che non arriverà alle prestazioni di Zen3, perchè se uno prende la 10a generazione Intel vs Zen3, vuol dire che degli FPS non gli frega una mazza... e Rocket può superare Zen3 solamente in FPS, per IPC/MT/numero core/efficienza, sarà sotto senza ombra di dubbio.
P.S.
Ma sono malizioso io, o si cerca qualunque cosa per poter dire "Intel è meglio"?
Comunque quando Zen3 scoprirà le carte, mi sa che chi vuole comprare un Intel... sarà tipo la pubblicità dell'acqua Lete... con il lanternino... Io prognostico che Mindfactory toccherà il 99% con AMD e 1% Intel... :) non vorrei essere uno di quelli che si è preso il 9900K scontato del 25%, pagandolo quasi quanto un 5800X.
ColdWarGuy
18-10-2020, 02:17
Che è una semplice verità da accettare
La discussione su un gruppo è un passatempo, maaaagari fossero queste le cose difficili da accettare :D
Non ho nessun problema ad credere che il top di gamma desktop AMD batta il top di gamma mobile dell'Intel per il 5% in CB20 ST, piuttosto direi :
e ci mancherebbe.
conan_75
18-10-2020, 02:30
Leggendo le ultime 10 pagine quasi mi ero convinto di essere sul thread intel...
Come ho sempre detto amd è una multinazionale e non è "buona"; adesso è in posizione di vantaggio e pompa i prezzi.
ColdWarGuy
18-10-2020, 02:58
Va beh, ma se uno compra al D-DAY, lo fa sia con Intel che con AMD, quindi ci mette in conto di pagare di più, che sia Intel o AMD.
Se invece uno saggiamente non compra al D-DAY... aspetta, sia con AMD che con Intel.
Io sono uno che compra al D-DAY, se devo spendere 50€ in più, li spendo.
Dando per scontato che tu ti riferisca a chi cerca il prezzo... (perchè se cerca le prestazioni, quello è Zen3, tutti si e senza ma), perchè allora spendere di più in un Intel quando Zen2 costa meno?
cut
Magari perchè l'utilizzo principale del PC è il gaming (non è il mio caso) e da quello che leggo, prestazione in ST e FPS sono diventati il faro di riferimento anche per la squadra AMD.
Utilizzando questo righello, per una macchina da gioco ad oggi Zen 2 è inferiore ad Intel ed a breve, da quello che ci dice l'oste, Zen 3 sarà superiore ai blue.
Zen 2 rimane il best buy per tutto il resto, personalmente punto ad un 3900x al ribasso, anche perchè il supporto di Zen 3 sulle mainboard serie 400 è ancora tutto da vedere e per la CH6 che ho in firma, da quello che leggo sui forum dedicati, ho perso le speranze.
Rimango comuqnue dell'idea che finchè non pubblicano le recensioni della serie 5000, avventurarsi in proiezioni e confronti "interpolati" sia cosa che lascia un po il tempo che trova.
ColdWarGuy
18-10-2020, 03:03
Leggendo le ultime 10 pagine quasi mi ero convinto di essere sul thread intel...
Come ho sempre detto amd è una multinazionale e non è "buona"; adesso è in posizione di vantaggio e pompa i prezzi.
Infatti ad ogni quarto anche da loro si riunisce la board e gli azionisti devono venire rassicurati, tutto il resto sono romanticismi nerd.
Magari perchè l'utilizzo principale del PC è il gaming (non è il mio caso) e da quello che leggo, prestazione in ST e FPS sono diventati il faro di riferimento anche per la squadra AMD.
Utilizzando questo righello, per una macchina da gioco ad oggi Zen 2 è inferiore ad Intel ed a breve, da quello che ci dice l'oste, Zen 3 sarà superiore ai blue.
Zen 2 rimane il best buy per tutto il resto, personalmente punto ad un 3900x al ribasso, anche perchè il supporto di Zen 3 sulle mainboard serie 400 è ancora tutto da vedere e per la CH6 che ho in firma, da quello che leggo sui forum dedicati, ho perso le speranze.
Rimango comuqnue dell'idea che finchè non pubblicano le recensioni della serie 5000, avventurarsi in proiezioni e confronti "interpolati" sia cosa che lascia un po il tempo che trova.
Hai una asus e una msi, le due compagnie che hanno gia detto di fare un bios per la serie 470/450, stanno rispettando i tempi imposti da amd e il codice agesa che amd dovra' dare, quindi resta positivo per gennaio. :D :D
Infatti ad ogni quarto anche da loro si riunisce la board e gli azionisti devono venire rassicurati, tutto il resto sono romanticismi nerd.
Infatti, chi prevede situazioni apocalittiche si sbaglia di grosso il vantaggio tra uno e l'altro sara' volutamente mantenuto vicino da tutte e 2 i competitors. Uno presenta la novita' e ci sara' la risposta immediata con un refresh dall'altra parte per mantenere la competitivita' e leadership. A marzo immagino escano i nuovi intel giusto? Usciranno i 5xxx xt sicuro sicuro con i 5.0ghz e leadership invariata. Ormai e' una partita a scacchi e a colpi di marketing :sofico: :fagiano: :fagiano: Che vuol dire per noi prezzi altini per la novita' pero', visto che ogni 6 mesi buttano fuori qualcosa di nuovo l'usato e' un ottima scelta. Se non dovessero rilasciare bios x470 validi e non giusto una mazzo di beta per qualsiasi motivo, mi prendero' un 3950x e cambiero' con tuto con i 5nm. Chiaramente mi fa piu' gola un 5900x. AMD ha l'iniziativa , intel e' in difesa = prezzi da intel quando aveva l'iniziativa )
Mister D
18-10-2020, 06:34
Discorso sensato ma "gli prezzi" ti prego correggilo 🤭
Grazie, quando l'ho riletto mi è venuto un coccolone:sofico:
Secondo me parti da una visione diversa....testare il ST è importante perchè ha come conseguenza che andrà veloce anche in multi viceversa non è sempre cos'.
Cioè, come tu sai, tra ad esempio un 2600x e un 3600x...che hanno punteggi diversi, io mi faccio una idea che andrà certamente più veloce, perchè di suo il core è veloce.
Non si possono abiurare conseguenze quasi matematiche che se tra un 3800x ed un 5800x i frame al 100% saranno di più...è così.
Se poi si scherza, come credo certo che sembra, allora è un altro discorso.
Se ad esempio ''tutto'' l'ipc fosse sottoforma di frequenza sarei con te, di vedere le rece, appunto perchè il core ''va veloce'' PER/SOLO la frequenza e NON DI SUO(come nel caso tra zen/+---zen2---zen3 a circa stessi turbo).
Se prendiamo, secondo le teorie paoliane :D , cioè se immaginiamo un 3800x che lavora con +1ghz ....quindi 4,4ghz x tutti i core a 5,4 ghz x tutti i core.....non ci sarebbero gli stessi salti, perchè non è dello stesso significato l'ipc.....sarebbe una componente secondaria.
Poi chiaro che ci sono giochi od applicazioni che hanno ''dei sbilanciamenti'' con l'hardware e magari un pò della stessa velocità si cozza un pò e da qualche parte .....ma per fortuna in casi assai poco frequenti.
Se con zen4 che farà almeno 700 e passa a cinebench20 ST...saprò che andrà ancora più veloce....d'altronde ci dovrebbero essere le ddr5 :eek: ...quindi figurati che marketing ci sarà. ;)
ST è importante quale indicatore delle perf del core ma solo per quello...perchè a parte quello nel 2020 non ha molto valore...e ricordo che cmq è un solo bench quello..poi non ho dubbi che farà molto bene anche negli altri ma le prestazioni non le valuti con 1 solo bench.....quello che contesto è il celodurismo sui 640 punti 630 punti etc etc. come ho scritto è ovvio e, aggiungo per fortuna che ZEN3, sarà più veloce di comet lake...e come dicevo per fortuna visto che CL si basa su un'arch vecchia di 6 anni.
In ogni caso tralasci dall'equazione un dato importante e che non sappiamo: come si comporterà con il clock...mi spiego i 640 punti potrebbero essere fuorvianti dalle reali prestazioni...perchè se si comporta come ZEN2 quando poi il clock reale nei carichi medi crolla a 4250MHZ, capisci che i 4800 lasciano molto il tempo che trovano...poi sicuramente andrà meglio di ZEN2 ne sono convinto e avrà lo scettro come IPC (come del resto lo ha già ZEN2). sul discorso gaming vero e proprio che vada meglio (parlando di nr significativi) di CL ne sono convinto al 50%......anche perchè ho un'evidenza diretta che contrasta con i dati che hanno pubblicato.
Locketto
18-10-2020, 10:04
https://i.imgur.com/h7Etu98.png
single core e multicore credo? oppure entrambi multi? mi pare troppo alta la differenza per essere single core
https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1317645915419676672/photo/1
Scusate, mi riaffaccio, ho un problema con Ryzen 3700x. Temperature ottime idle 29/30° e in stress test 65° di picco. Monto un Noctua NH-D15 doppia ventola. Sento un ronzio sordo continuo dalle parti del Noctua, non sono le ventole perchè quelle aumentano il fruscio in base ai livelli di temp della CPU. E' come un rumore continuo e sordo come quello di quando si accendono sistemi meccanici tensione elettrica, non so meglio come spiegarlo. Può essere simile a quello di una lavatrice quando gira, non intendo il volume , ma l'effetto del rumore che è continuo. Se abbasso il livello di tutte le ventole non cambia, quindi deve essere altro legato alla CPU , motherboard ecc... qualcuno ne sa qualcosa? A lungo andare è un po' fastidioso. Grazie
Scusate, mi riaffaccio, ho un problema con Ryzen 3700x. Temperature ottime idle 29/30° e in stress test 65° di picco. Monto un Noctua NH-D15 doppia ventola. Sento un ronzio sordo continuo dalle parti del Noctua, non sono le ventole perchè quelle aumentano il fruscio in base ai livelli di temp della CPU. E' come un rumore continuo e sordo come quello di quando si accendono sistemi meccanici tensione elettrica, non so meglio come spiegarlo. Può essere simile a quello di una lavatrice quando gira, non intendo il volume , ma l'effetto del rumore che è continuo. Se abbasso il livello di tutte le ventole non cambia, quindi deve essere altro legato alla CPU , motherboard ecc... qualcuno ne sa qualcosa? A lungo andare è un po' fastidioso. Grazie
sembra il classico ronzio a 50Hz della rete, tipico dei trasformatori. L'alimentatore? Hai gruppi di continuità?
(cmq siamo molto, molto OT. apri una nuova discussione o cerca un thread più adatto).
Annamaria
18-10-2020, 11:19
Scusate, mi riaffaccio, ho un problema con Ryzen 3700x. Temperature ottime idle 29/30° e in stress test 65° di picco. Monto un Noctua NH-D15 doppia ventola. Sento un ronzio sordo continuo dalle parti del Noctua, non sono le ventole perchè quelle aumentano il fruscio in base ai livelli di temp della CPU. E' come un rumore continuo e sordo come quello di quando si accendono sistemi meccanici tensione elettrica, non so meglio come spiegarlo. Può essere simile a quello di una lavatrice quando gira, non intendo il volume , ma l'effetto del rumore che è continuo. Se abbasso il livello di tutte le ventole non cambia, quindi deve essere altro legato alla CPU , motherboard ecc... qualcuno ne sa qualcosa? A lungo andare è un po' fastidioso. Grazie
Potrebbe essere l'alimentatore.
ColdWarGuy
18-10-2020, 11:31
https://i.imgur.com/h7Etu98.png
single core e multicore credo? oppure entrambi multi? mi pare troppo alta la differenza per essere single core
https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1317645915419676672/photo/1
Differenza tra chi ?
Quei numeri escono dall'aggregazione del risultato di diversi test di performance in MT.
Per riferimento, il mio 2700x in "Processor Arithmetic" fà circa 273GOPS
Non ci sono molte probabilità che a gennaio escano UEFI di supporto Zen 3 / 5000 anche per mobo con chipset serie 300, (tipo quella che ho in firma) vero ? Sentitevi liberi di mentire esgeratamente nel rispondere.
sembra il classico ronzio a 50Hz della rete, tipico dei trasformatori. L'alimentatore? Hai gruppi di continuità?
(cmq siamo molto, molto OT. apri una nuova discussione o cerca un thread più adatto).
Ok grazie, pensavo fosse la CPU
ColdWarGuy
18-10-2020, 11:38
Non ci sono molte probabilità che a gennaio escano UEFI di supporto Zen 3 / 5000 anche per mobo con chipset serie 300, (tipo quella che ho in firma) vero ? Sentitevi liberi di mentire esgeratamente nel rispondere.
Ufficialmente pari a Zero.
conan_75
18-10-2020, 12:15
Scusate, mi riaffaccio, ho un problema con Ryzen 3700x. Temperature ottime idle 29/30° e in stress test 65° di picco. Monto un Noctua NH-D15 doppia ventola. Sento un ronzio sordo continuo dalle parti del Noctua, non sono le ventole perchè quelle aumentano il fruscio in base ai livelli di temp della CPU. E' come un rumore continuo e sordo come quello di quando si accendono sistemi meccanici tensione elettrica, non so meglio come spiegarlo. Può essere simile a quello di una lavatrice quando gira, non intendo il volume , ma l'effetto del rumore che è continuo. Se abbasso il livello di tutte le ventole non cambia, quindi deve essere altro legato alla CPU , motherboard ecc... qualcuno ne sa qualcosa? A lungo andare è un po' fastidioso. Grazie
Coil whine
Locketto
18-10-2020, 12:38
Differenza tra chi ?
Quei numeri escono dall'aggregazione del risultato di diversi test di performance in MT.
Per riferimento, il mio 2700x in "Processor Arithmetic" fà circa 273GOPS
tra single core tra 5800x e 5900x.
Coil whine
E' un suono sordo medio basso, non è un fischio, e il ronzio aumenta dalle parti della CPU/dissipatore e diminuisce dalla parte dell'alimentatore. Quindi dubito sia l'alimentatore... boh...
Gyammy85
18-10-2020, 12:40
https://i.imgur.com/h7Etu98.png
single core e multicore credo? oppure entrambi multi? mi pare troppo alta la differenza per essere single core
https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1317645915419676672/photo/1
Credo sia un misto, sandra è un vecchio bench "serio", difatti misura le perf in mips e gigaflops, diciamo che è un buon indice delle perf e dell'efficenza in generale
ColdWarGuy
18-10-2020, 12:43
tra single core tra 5800x e 5900x.
L'immagine postata non riporta bench in ST.
Magari perchè l'utilizzo principale del PC è il gaming (non è il mio caso) e da quello che leggo, prestazione in ST e FPS sono diventati il faro di riferimento anche per la squadra AMD.
Utilizzando questo righello, per una macchina da gioco ad oggi Zen 2 è inferiore ad Intel ed a breve, da quello che ci dice l'oste, Zen 3 sarà superiore ai blue.
Zen 2 rimane il best buy per tutto il resto, personalmente punto ad un 3900x al ribasso, anche perchè il supporto di Zen 3 sulle mainboard serie 400 è ancora tutto da vedere e per la CH6 che ho in firma, da quello che leggo sui forum dedicati, ho perso le speranze.
Rimango comuqnue dell'idea che finchè non pubblicano le recensioni della serie 5000, avventurarsi in proiezioni e confronti "interpolati" sia cosa che lascia un po il tempo che trova.
Non c'entra...non è quello il problema; non si difende nessuno, semplicemente lo è stato fino a ieri perchè ERAno gli unici motivi per preferire il blu: i frame in game in fullhd....poi per tutto il resto, cioè single thread(simili) e multi-thread e CONSUMI non ne parliamo....oltre che il prezzo.
Adesso la storiella del GAME è svanita e allora NON E' rimasto nessun motivo, sempre secondo me, per preferire quei processori OGGI(quasi ) ''invalidi'' totalmente, poi se ci associamo il prezzo ancor peggio.
Quindi ecco perchè si parla di game/ST perchè erano gli unici motivi e che adesso non ha manco quelli, quindi se tu dovessi consigliare una macchina nuova cosa consigli???tra zen2(NON GAME) e zen3(CON GAME) resta spazio per altro quando tutti e due insieme(zen2 + zen3) coprono TUTTI I MOTIVI di acquisto!!!....o tu ne avresti altri??....specificali che ne discutiamo.
Consumi minori
potenza single
potenza multi
gaming
prezzo.
Se poi vuoi spendere di più ma avere meno....di cosa si sta parlando?...
PS. gli appassionati non fan testo perchè sanno quello che vogliono e che gli serve, senza badare a budget e sanno meglio di noi le configurazioni.....non vengono a chiedere consigli od altro.
PS. tanto so benissimo(nonostante non esiste nulla di sicuro in questo mondo) che chiunque qui parli di quelle ciofeche, non li comprerebbero neppure loro, seppur timidamente avanzano un gesto di paragone....sanno benissimo che sono fuori mercato ai prezzi di oggi(si intende quelli ufficiali quando si assesteranno)
P.S.
Ma sono malizioso io, o si cerca qualunque cosa per poter dire "Intel è meglio"?
Comunque quando Zen3 scoprirà le carte, mi sa che chi vuole comprare un Intel... sarà tipo la pubblicità dell'acqua Lete... con il lanternino... Io prognostico che Mindfactory toccherà il 99% con AMD e 1% Intel... :) non vorrei essere uno di quelli che si è preso il 9900K scontato del 25%, pagandolo quasi quanto un 5800X.
E' tutto scritto...non c'è da essere maliziosi :D .....ma IL BELLO deve avvenire :eek: ;) , il tempo in cui qualcuno cercherà di afferrare zen e scaraventarlo a terra ma NON vinceranno, anzi prenderanno altre mazzate che gli ''stessi'' che avevano una simpatia per codesti non avranno neppure quella.
...e vedremo pure questo.(con il 5nm finisce il capitolo proprio, stanne certo che avverrà l'ammissione simile a questa! https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-incapacita-di-competere-da-parte-di-amd_31298-130.html :read: ...e saran dolor di panza!!!...altro che futuro per chi ci crede)
ColdWarGuy
18-10-2020, 13:36
Adesso la storiella del GAME è svanita e allora NON E' rimasto nessun motivo, sempre secondo me, per preferire quei processori OGGI(quasi ) ''invalidi'' totalmente, poi se ci associamo il prezzo ancor peggio.
Beh, uno ragiona anche in base a quello che ha già in mano.
Se parto da zero e posso aspettare metà novembre la scelta più logica è ovviamente Zen 3, se ho già una configurazione Intel e utilizzo il PC per lo più per giocare magari aggiorno solo il processore, se ho una mainboard 300 /400 magari prenderò uno Zen 2 al ribasso o stò fermo fino all'agognato supporto temporizzato alla nuova serie.
Non c'è una regola fissa, è una combinazione di fattori.
Speriamo solo che "il dominio rosso" (preciso che mentre lo scrivo sorrido) che tanto ti auspichi non si avveri, perchè altrimenti pagheremo mainboards e processori un occhio della testa.
Con le CPU 5000 e le mainboards 500 siamo già sulla buona strada.
SuperSkunk85
18-10-2020, 14:07
Salve gente, se volessi acquistare oggi uno zen 2 con l'intenzione di upgradare a zen 3 fra qualche mese, quale sarebbe la motherboard migliore? Magari anche in vista di un leggero OC? Grazie mille
ColdWarGuy
18-10-2020, 14:17
Salve gente, se volessi acquistare oggi uno zen 2 con l'intenzione di upgradare a zen 3 fra qualche mese, quale sarebbe la motherboard migliore? Magari anche in vista di un leggero OC? Grazie mille
Io prenderei una B550 con una sezione VRM decente :
https://overclock3d.net/gfx/articles/2020/06/13125939797l.jpg
SpongeJohn
18-10-2020, 14:42
E' un suono sordo medio basso, non è un fischio, e il ronzio aumenta dalle parti della CPU/dissipatore e diminuisce dalla parte dell'alimentatore. Quindi dubito sia l'alimentatore... boh...
Coil whine
Nella zona che descrivi ci sono i vrm (https://en.wikipedia.org/wiki/Voltage_regulator_module)
Coil whine
Nella zona che descrivi ci sono i vrm (https://en.wikipedia.org/wiki/Voltage_regulator_module)
Che devo fare? Vero che ho fatto OC RAM a 3200hz, ma su una x570 Aorus elite e con Ryzen3700x, quindi non penso sia quello. Lo tengo così? Nulla di preoccupante?
SpongeJohn
18-10-2020, 15:32
Che devo fare? Vero che ho fatto OC RAM a 3200hz, ma su una x570 Aorus elite e con Ryzen3700x, quindi non penso sia quello. Lo tengo così? Nulla di preoccupante?
Siamo OT
cmq, le prove da fare sarebbero: provare con un alimentatore diverso, provare a smontare e rimontare tutto (tranne la cpu dal socket che sarebbe inutile), dare una "manipolata" leggera ai componenti elettrici della zona (LEGGERA però, con presa di corrente staccata e dopo aver premuto il pulsante power un paio di volte), provare una presa\ciabatta diversa, cambiare scheda madre col rischio che la stessa combinazione di alimentatore e scheda producano lo stesso risultato.
L'ultima soluzione è la più drastica ed a rischio di non concludere niente, se le soluzioni light non danno risultato e non vuoi cambiare scheda madre: sappi che alle volte quel rumore sparisce col tempo.
Siamo OT
cmq, le prove da fare sarebbero: provare con un alimentatore diverso, provare a smontare e rimontare tutto (tranne la cpu dal socket che sarebbe inutile), dare una "manipolata" leggera ai componenti elettrici della zona (LEGGERA però, con presa di corrente staccata e dopo aver premuto il pulsante power un paio di volte), provare una presa\ciabatta diversa, cambiare scheda madre col rischio che la stessa combinazione di alimentatore e scheda producano lo stesso risultato.
L'ultima soluzione è la più drastica ed a rischio di non concludere niente, se le soluzioni light non danno risultato e non vuoi cambiare scheda madre: sappi che alle volte quel rumore sparisce col tempo.
Va bene così, grazie infinite. Pensavo fosse un problema CPu 3700x.
leoneazzurro
18-10-2020, 16:11
https://twitter.com/ExecuFix/status/1317827352437686272?s=20
Zen3 mobile sembra prospettarsi bene. Sembra avere meno cache del desktop ma più di Renoir (16 Gbytes invece di 8). Inoltre il boost è +200Mhz su Renoir U e la GPU integrata ha un boost ancora più alto (+300MHz). Sempre se i leak sono attendibili.
Edit: sembra che l'annuncio verrà fatto a Gennaio.
Beh, uno ragiona anche in base a quello che ha già in mano.
Se parto da zero e posso aspettare metà novembre la scelta più logica è ovviamente Zen 3, se ho già una configurazione Intel e utilizzo il PC per lo più per giocare magari aggiorno solo il processore, se ho una mainboard 300 /400 magari prenderò uno Zen 2 al ribasso o stò fermo fino all'agognato supporto temporizzato alla nuova serie.
Non c'è una regola fissa, è una combinazione di fattori.
Speriamo solo che "il dominio rosso" (preciso che mentre lo scrivo sorrido) che tanto ti auspichi non si avveri, perchè altrimenti pagheremo mainboards e processori un occhio della testa.
Con le CPU 5000 e le mainboards 500 siamo già sulla buona strada.
Quindi anche tu credi che possa avvenire! :D
Quello che è andato bene è stato zen 1...se non ci fosse stato quel 52% di ''ipc'' e ci sommassi quel 13-15%(zen2) e quel 17% (approssimiamo per difetto ad un 17% ''politico''...in modo da sommarsi e dare in totale(zen2+zen3) circa 30% di ipc secco da bulldozer(seppur excavator core...che non cambia molto).
Saremo, magicamente a 10700k 550$(questo sarebbe costato se non avessi visto quel 52%) e il 10900k a 799$.
Grazie a quel 52% che ti ha salvato oltretutto :D , la parola dominio trova il suo senso....niente pacchia di vendere a ''gonfio''....in questo senso.
Oppure ti sembra logico che la beneficienza, ai tempi di oggi, per forza dovrebbe essere INTESA come ''commiserazione''?...siccome quel 52% rompe il coso in mezzo ai piedi....muto muto calo il prezzo se no con la fantasia si può pensare, secondo me, di prenderli.....quando hai un 5900x che, seppur a 550$, ti da il max in tutto....ancje SCENDENDO di valore, inteso come potenza, avresti sempre il pareggio!
Cioè anche se lo paragonassi ad un procio di 450$(cioè 100 euro meno) comunque avresti nella migliore ipotesi un pareggio.
Dal punto di vista POTENZA(non sto scherzando) zen3 è ''troppo'' forte...il core è veloce QUANTO basta per essere ECO-GREEN;) ..anche per i processori, ahahaaha:D
Insomma non siano le nostre discussioni a cambiare il quadro....la vendita di questi, secondo me, sarà devastante.
Già a 299$ il 5600x......prova immaginare quante ne vendano......non oso neppur ad imaginare...un 1600 + un 2600 ryzen in un unica vendita.
...sarà un altra storia ancora con zen3 e poi con zen4 e poi ancora con zen5 che sarà, come da molti sostenuto, solo apu ma con almeno 12 teraflops di grafica integrata con RDNA2 :D :D :D ....e nelle consolle la RDNA3 ecc ecc.
...per un pò non ci sarà storia, fidati, dopo magari potrà avvenire la qualsiasi cosa ma con quelle carte il ROSSO sarebbe ''matematicamente, non solo in gara ma VINCENTE.....è talmente scontato che sembra di vedere un film al contrario!.....appunto dalla FINE! :read: ;)
Il dominio= ricostruire all'incontrario!...:sofico:
Mi vuoi fare scrivere la solita frase: ..e anche questo vedremo!?...se la dico poi magari si avvera...meglio che no! :) :sofico:
PS. anzi crederei che chiunque non voglia avere un 16 core + RDNA3 e 20 teraflops in un die di max 400mm2 nel 2021 0 2022?
Quel 20 TERAFLOPS di potenza fragica integrata, PROPRIO sarà il colpo di lama e il punto fine....hai visto te l'ho anticipato...e vuoi sapere perchè?....per anche gli stessi 12 teraflops che trovi in una delle due console, non è facile riprodurla, nella pratica....non è neppure come concepire una cpu...è più complessa la situazione.ma di certo e sicuro è che qualsiasi cosa che sia per GAME ed abbia una gpu integrata di 12 teraflops-giocottimizzato ed ''elimina'' qualsiasi gpu ed cpu aldisotto....e magari uno pensa e beh a che serve.
Quello sarebbe invece il colpo di lama verso il verde, perchè anche considerando (chiaramente quando ci sarà la play 6 e xbox del 2023-25.) le APU zen3 desktop dovremmo essere ad almeno 6 teraflops (sto prendendo come esempio il livello precedente del soc delle console)
E vedrai scenari in cui con la sola APU si giocherà senza scheda video, ed solo con il rosso potrai godere di questa previsione, proprio in full HD :D
Lo shar, non ti dico che in 5 anni dal 5 novembre 2020, con quelle previsioni del rosso, al 5 novembre 2025....prova a pensare allora chi sarà il blu od il rosso.
NEPPURE questa fantasia verrà più ricordata...ricorda! ;)
Gyammy85
18-10-2020, 16:31
https://twitter.com/ExecuFix/status/1317827352437686272?s=20
Zen3 mobile sembra prospettarsi bene. Sembra avere meno cache del desktop ma più di Renoir (16 Gbytes invece di 8). Inoltre il boost è +200Mhz su Renoir U e la GPU integrata ha un boost ancora più alto (+300MHz). Sempre se i leak sono attendibili.
Edit: sembra che l'annuncio verrà fatto a Gennaio.
Immagino che la gpu sia sempre vega
leoneazzurro
18-10-2020, 17:10
Si, Vega per l'ultima volta, poi si passa a RDNA2
conan_75
18-10-2020, 17:45
Si, Vega per l'ultima volta, poi si passa a RDNA2
Tanto senza ddr5 Vega è fin troppo prestante.
RDNA soffre molto meno la bandwidth. Però è anche vero che usandola come integrata si va a toccare un limite (negativo) di assoluto rilievo :asd:
SpongeJohn
18-10-2020, 20:01
Va bene così, grazie infinite. Pensavo fosse un problema CPu 3700x.
In ogni caso darei un'occhiata alle clip (o quel che è) del dissipatore della cpu, se l'hai montato male può fare rumore.
Non ci sono molte probabilità che a gennaio escano UEFI di supporto Zen 3 / 5000 anche per mobo con chipset serie 300, (tipo quella che ho in firma) vero ? Sentitevi liberi di mentire esgeratamente nel rispondere.
Ufficialmente nessuna.
Ufficiosamente se qualcuno in giro per il mondo riesce ad implementare i vari moduli e spiega come si fa magari c'è qualche possibilità
vime76amd
18-10-2020, 21:17
E' un suono sordo medio basso, non è un fischio, e il ronzio aumenta dalle parti della CPU/dissipatore e diminuisce dalla parte dell'alimentatore. Quindi dubito sia l'alimentatore... boh...Scusa video
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
vime76amd
18-10-2020, 21:18
Scheda video
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Nautilu$
18-10-2020, 22:24
Assolutamente nò ed infatti io non l'ho detto.
Io mi riferisco al confronto dei prezzi su strada tra linea Zen 3 e soluzioni Intel in corrispondenza del lancio di AMD e nel periodo successivo.
Chi acquisterà a Novembre ragionerà con i prezzi "istantanei" del momento, importa zero quanto costassero gli Intel alla loro uscita.
Spero di essere stato chiaro.
chiarissimo! ...ma di che stiamo parlando?!:doh:
Gigibian
18-10-2020, 23:28
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-10900/images/relative-performance-cpu.png
Con il 10900 (10 core) che si trova a 440 euro amazon, che con 2 click va più di un 3900X (12 core), dove si presenta amd con un 5800X (8 core) a 550 euro ?
Anche considerando l'incremento di IPC, il 5800X non andrà mai come il 3900X in multi. (+50% core).
o ancora:
Un 10700K a 370 euro che va un 5% in più di un 3800XT...
Secondo voi quel 19 -5% di ipc in più vale 200 euro? da 370 a 550 euro? a parità di core e thread?
leoneazzurro
19-10-2020, 00:01
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-10900/images/relative-performance-cpu.png
Con il 10900 (10 core) che si trova a 440 euro amazon, che con 2 click va più di un 3900X (12 core), dove si presenta amd con un 5800X (8 core) a 550 euro ?
Anche considerando l'incremento di IPC, il 5800X non andrà mai come il 3900X in multi. (+50% core).
o ancora:
Un 10700K a 370 euro che va un 5% in più di un 3800XT...
Secondo voi quel 19 -5% di ipc in più vale 200 euro? da 370 a 550 euro? a parità di core e thread?
Ti ricordo che il MSRP di in 10900 è 430$, quello di un 5800X 449$. Se i dati presentati da AMD sono veritieri, il 5800X sarebbe più veloce sia in gaming che in multithreading. Aspettiamo le recensioni ed evitiamo di speculare su prezzi non certi e che avranno il loro decorso naturale dopo il lancio.
Con il 10900 (10 core) che si trova a 440 euro amazon, che con 2 click va più di un 3900X (12 core), dove si presenta amd con un 5800X (8 core) a 550 euro ?
Anche considerando l'incremento di IPC, il 5800X non andrà mai come il 3900X in multi. (+50% core).
o ancora:
Un 10700K a 370 euro che va un 5% in più di un 3800XT...
Secondo voi quel 19 -5% di ipc in più vale 200 euro? da 370 a 550 euro? a parità di core e thread?
e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata.
ColdWarGuy
19-10-2020, 00:35
chiarissimo! ...ma di che stiamo parlando?!:doh:
Mi arrendo.
[IMG]
Con il 10900 (10 core) che si trova a 440 euro amazon, che con 2 click va più di un 3900X (12 core), dove si presenta amd con un 5800X (8 core) a 550 euro ?
Anche considerando l'incremento di IPC, il 5800X non andrà mai come il 3900X in multi. (+50% core).
o ancora:
Un 10700K a 370 euro che va un 5% in più di un 3800XT...
Secondo voi quel 19 -5% di ipc in più vale 200 euro? da 370 a 550 euro? a parità di core e thread?
Secondo me non stai immaginando bene la situazione, ma, anche aiutandoti con questo grafico https://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r20_with_benchmate/rankings#start=300#interval=20 , e partendo dal 3800xt e 3900xt di oggi.
Come dici tu con 2 click setti manualmente la frequenza tutti i core ...ad esempio 4600mhz per il 5800x e 4500 per il 5900x ...tutti i core.
A questa frequenza li asfalta TUTTI puliti puliti in terra compreso il coso blu che con 2 click che dicevi SAREBBE sopra tutti.:confused:
Per farti capire un 5800x ryzen a 4600 mhz tutti i core con 1,3 e rotti volt = 3800x a oltre 5600mhz.
Ma anche se fosse 5500mhz di uno zen2, se qualora, andasse non è sopra tutti??
Se poi magari, sempre in overclok-easy , un 5800x si potesse solo mettere un 4700 mhz tutti i core e 4600mhz tutti i core per il 5900x semplice e facile.......siamo a zen2 a CIRCA 6ghz.
Ti piace scherzare :D , o mi vien da ridere.
Quei 100mhz, di fortuna, in tutti i core con zen3 equivalgono a 200mhz di zen2! ;)
Il 5800x overcloccato a 4,6 ghz dovrebbe piazzarsi circa verso i 6800-6900 punti a cinebenchr20 multi ...che son vicini al 3900x.
Gigibian
19-10-2020, 08:22
e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata.
E poi ci sono dati oggettivi da un lato, e fanboy dall'altro.
Gigibian
19-10-2020, 08:25
Ti ricordo che il MSRP di in 10900 è 430$, quello di un 5800X 449$. Se i dati presentati da AMD sono veritieri, il 5800X sarebbe più veloce sia in gaming che in multithreading. Aspettiamo le recensioni ed evitiamo di speculare su prezzi non certi e che avranno il loro decorso naturale dopo il lancio.
Ricordami pure.tutto quello c'è vuoi, ma contano solo gli street.price, ed al momento se sono veritieri quelli pubblicati ad oggi é.come dico io, fine.
Felice di essere smentito, con uno street price.inferiore ai 400 euro per il 5800X.
Non ci.facciamo illusioni: il 10900.va più del 3900X, 12.core. Non é possibile sperare che il 5800X 8 core vada più del.12.core Zen2. Sarebbe un incremento del 50%!
leoneazzurro
19-10-2020, 08:28
E poi ci sono dati oggettivi da un lato, e fanboy dall'altro.
I tuoi non sono dati oggettivi, visto che stai paragonando prezzi di listino di prodotti a mesi dal lancio con i prezzi gonfiati da alcuni venditori pre-lancio.
leoneazzurro
19-10-2020, 08:39
Ricordami pure.tutto quello c'è vuoi, ma contano solo gli street.price, ed al momento se sono veritieri quelli pubblicati ad oggi é.come dico io, fine.
Felice di essere smentito, con uno street price.inferiore ai 400 euro per il 5800X.
Non ci.facciamo illusioni: il 10900.va più del 3900X, 12.core. Non é possibile sperare che il 5800X 8 core vada più del.12.core Zen2. Sarebbe un incremento del 50%!
Il 10900K grossomodo va come (leggermente dietro, in media) il 3900X in multithread ed è avanti per il gaming
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5779/ryzen-9-3900xt-ryzen-7-3800xt-e-ryzen-5-3600xt-aspettando-zen-3_index.html
il 10900 bisogna overcloccarlo, a quel punto si manda in overclock pure il 3900X.
E gli street prices li si confronta dopo che i prodotti sono stati lanciati, non prima, e comunque non si può parlare di "street prices" se non dopo almeno una mesata dal lancio, visto che in questo paese c'è l'"effetto novità". E dico questo paese perché :
https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-5000-zen-3-quanto-costeranno-in-europa/
e in Finlandia guarda caso (con IVA al 24%) c'è un prezzo di 479€ e non 500+
Sulle prestazioni del 5800X aspetto le recensioni, invece di dire a priori che andrà meno del 10900 senza uno straccio di base.
Gigibian
19-10-2020, 08:40
I tuoi non sono dati oggettivi, visto che stai paragonando prezzi di listino di prodotti a mesi dal lancio con i prezzi gonfiati da alcuni venditori pre-lancio.
Vatti a rileggere la definizione di oggettività.
Io comparo i prezzi che trovo OGGI.
Il resto, le tue, sono elucubrazioni che lasciano il tempo che trovano
ColdWarGuy
19-10-2020, 08:43
Per farti capire un 5800x ryzen a 4600 mhz tutti i core con 1,3 e rotti volt = 3800x a oltre 5600mhz.
Ma anche se fosse 5500mhz di uno zen2, se qualora, andasse non è sopra tutti??
Se poi magari, sempre in overclok-easy , un 5800x si potesse solo mettere un 4700 mhz tutti i core e 4600mhz tutti i core per il 5900x semplice e facile.......siamo a zen2 a CIRCA 6ghz.
Mmmh, mi sembra che stai peccando di eccessivo ottimismo sui valori di clock all cores sotto carico.
A quanto arriva mediamente un 3900x sotto CB20, dai 4000 ai 4200 Mhz ?
Faccio fatica ad immaginare un 5900x a 4600-4700 in full MT.
OvErClOck82
19-10-2020, 08:43
Vatti a rileggere la definizione di oggettività.
Io comparo i prezzi che trovo OGGI.
Il resto, le tue, sono elucubrazioni che lasciano il tempo che trovanoLe tue sono trollate che francamente hanno stufato. Conviene il 10900 ? Compratelo e vivi sereno
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Gigibian
19-10-2020, 08:43
Il 10900K grossomodo va come (leggermente dietro, in media) il 3900X in multithread ed è avanti per il gaming
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5779/ryzen-9-3900xt-ryzen-7-3800xt-e-ryzen-5-3600xt-aspettando-zen-3_index.html
il 10900 bisogna overcloccarlo, a quel punto si manda in overclock pure il 3900X.
E gli street prices li si confronta dopo che i prodotti sono stati lanciati, non prima, e comunque non si può parlare di "street prices" se non dopo almeno una mesata dal lancio, visto che in questo paese c'è l'"effetto novità". E dico questo paese perché :
https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-5000-zen-3-quanto-costeranno-in-europa/
e in Finlandia guarda caso (con IVA al 24%) c'è un prezzo di 479€ e non 500+
Sulle prestazioni del 5800X aspetto le recensioni, invece di dire a priori che andrà meno del 10900 senza uno straccio di base.
Nono, il 10900 va più del 3900x. semplicemente aumentando il tdp massimo. Senza oc. Riguarda la.review di techpowerup chehopostato sopra.
440 euro per performance > del 3900X.
Non penso proprio che l'8 core Zen2 andrà più del 12core Zen2....
fraussantin
19-10-2020, 08:45
I tuoi non sono dati oggettivi, visto che stai paragonando prezzi di listino di prodotti a mesi dal lancio con i prezzi gonfiati da alcuni venditori pre-lancio.L'importante é non farsi spennare.
I prezzi si aggiusteranno una volta finiti i fanboy.
A meno che Intel non rialzi i prezzi. Cosa da non escludere.
In ogni caso se amd lascia sul mercato la serie 3000 é a posto.
Il problema é se avrebbe senso visto che il silicio é lo stesso se non ho capito male.
Gigibian
19-10-2020, 08:45
Le tue sono trollate che francamente hanno stufato. Conviene il 10900 ? Compratelo e vivi sereno
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
No grazie.
Veramente di troll che si arrampicano sugli specchi ne vedo parecchi ma non certo il sottoscritto
Buona vita.
leoneazzurro
19-10-2020, 08:48
Vatti a rileggere la definizione di oggettività.
Io comparo i prezzi che trovo OGGI.
Il resto, le tue, sono elucubrazioni che lasciano il tempo che trovano
Le mie sarebbero elucubrazioni? Per piacere, qui se c'è uno che sta facendo ginnastica mentale non sono io...
I prezzi OGGI non hanno nessun senso perché non c'è disponibilità, i processori non sono stati ancora immessi sul mercato. Ti ho anche linkato dei prezzi in un altro stato europeo decisamente più bassi di quelli che proponi per giustificare i tuoi "ragionamenti".
PS :aumentare il TDP massimo significa che comunque sto facendo funzionare la CPU fuori dai parametri specificati dal produttore.
PS2: cone da recensione linkata, in multithread si può forse dire che il 3900X è un po' avanti in multithread, il 10900K è più avanti in gaming. Non c'è un "il 10900 va più del 3900X" in senso assoluto).
ColdWarGuy
19-10-2020, 08:51
A meno che Intel non rialzi i prezzi. Cosa da non escludere.
Ipotizzi un cartello AMD / Intel ?
Non sono convinto che ci sia, a regime di lancio, tutta questa richiesta di CPU desktop, visto poi il "momentone" che stiamo passando a livello globale.
Gigibian
19-10-2020, 08:54
Le mie sarebbero elucubrazioni? Per piacere, qui se c'è uno che sta facendo ginnastica mentale non sono io...
I prezzi OGGI non hanno nessun senso perché non c'è disponibilità, i processori non sono stati ancora immessi sul mercato. Ti ho anche linkato dei prezzi in un altro stato europeo decisamente più bassi di quelli che proponi per giustificare i tuoi "ragionamenti".
PS :aumentare il TDP massimo significa che comunque sto facendo funzionare la CPU fuori dai parametri specificati dal produttore.
PS2: cone da recensione linkata, in multithread si può forse dire che il 3900X è un po' avanti in multithread, il 10900K è più avanti in gaming. Non c'è un "il 10900 va più del 3900X" in senso assoluto).
Io mi baso sui prezz italianii visti da Amazon con il preorder.
Se poi si abbasseranno di 100 euro tanto meglio.
Anche fosse 470 euro é cmq troppo per una CPU c'è in multi andrà meno di un 10900.
Ripeto: guardati la review di TUP : il 10900 va più di un 3900X sia in gaming che in multi.
Se poi non vuoi toccare il TDP, é una tua scelta.
Ma nella.pratica con 440 euro ti puoi portare a casa una CPU più prestante del 3900X.
Poi se vogliamo smentire anche TUP, vabbè! Fate vobis.
OvErClOck82
19-10-2020, 09:04
Io mi baso sui prezz italianii visti da Amazon con il preorder.
Se poi si abbasseranno di 100 euro tanto meglio.
Anche fosse 470 euro é cmq troppo per una CPU c'è in multi andrà meno di un 10900.
Ripeto: guardati la review di TUP : il 10900 va più di un 3900X sia in gaming che in multi.
Se poi non vuoi toccare il TDP, é una tua scelta.
Ma nella.pratica con 440 euro ti puoi portare a casa una CPU più prestante del 3900X.
Poi se vogliamo smentire anche TUP, vabbè! Fate vobis.Ti sei perso che i preorder li hanno tolti da Amazon ?
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
leoneazzurro
19-10-2020, 09:13
La review di Techpowerup vede il 10900 SOTTO il 3900X in tutti i test multithread pesanti (che sfruttano effettivamente tutti i thread) non gaming, anche sbloccato (e lo "sblocco" è a tutti gli effetti una pratica non garantita, equiparabile ad un overclock). In gaming lo sappiamo che Intel va di più (per ora). Ergo, non c'è nulla da smentire.
ColdWarGuy
19-10-2020, 09:16
Senza recensioni e street price è inutile scannarsi su numeri che non ci sono.
Personalmente credo che partiremo con un +15% sull'MSRP (+IVA ovviamente) riguardo al costo, per le prestazioni sono decisamente cusioso di vedere il clock sostenibile in full MT, che di fatto sarà il fattore decisivo.
leoneazzurro
19-10-2020, 09:21
Senza recensioni e street price è inutile scannarsi su numeri che non ci sono.
Appunto. Senza contare che non si può parlare di "street price" fino a che
a) I processori non sono effettivamente nei negozi
b) Decade "l'effetto novità"
dav1deser
19-10-2020, 09:24
Io mi baso sui prezz italianii visti da Amazon con il preorder.
Se poi si abbasseranno di 100 euro tanto meglio.
Anche fosse 470 euro é cmq troppo per una CPU c'è in multi andrà meno di un 10900.
Ripeto: guardati la review di TUP : il 10900 va più di un 3900X sia in gaming che in multi.
Se poi non vuoi toccare il TDP, é una tua scelta.
Ma nella.pratica con 440 euro ti puoi portare a casa una CPU più prestante del 3900X.
Poi se vogliamo smentire anche TUP, vabbè! Fate vobis.
Se analizzi bene la recensione di TPU non mi pare che il 10900 superi il 3900X in multithread, perlomeno in programmi dove il bottleneck sono effettivamente i core della CPU. Nella loro suite ci sono svariati software che sono puramente (esemip mp3) o parzialmente single threaded (esempio java). Così come ci sono software che loro stessi definiscono "Memory intensive". Quindi loro cercano di fare un mix di situazioni per darti un'idea generale delle performance. Ma da quello che vedo, nei casi veramente multithreaded il 3900X resta davanti.
Poi se consideriamo che il 5800X sarà circa il 20% più veloce del 3800X, allora dal 95% del 3800X si passerà ad un 114% del 5800X superando anche il 10900.
Ma fare qualunque ragionamento senza prestazioni effettive, e senza prezzi di prodotti disponibili, è una completa perdita di tempo...
conan_75
19-10-2020, 09:24
Il problema non è amd vs intel ma amd serie 5 vs amd serie 3.
Un 5600x come si va a piazzare nei confronti di un 3700-3800x-xt?
E il 5800vs 3900x?
ColdWarGuy
19-10-2020, 09:26
Appunto. Senza contare che non si può parlare di "street price" fino a che
a) I processori non sono effettivamente nei negozi
b) Decade "l'effetto novità"
Non sono d'accordo sul punto "b", lo street price è istantaneo e sappiamo bene che la fase novità dura mesi.
leoneazzurro
19-10-2020, 09:28
Non sono d'accordo sul punto "b", lo street price è istantaneo e sappiamo bene che la fase novità dura mesi.
Dipende, in Italia sembra essere così, in altri paesi in genere non lo è (vedi prezzi preorder finlandesi nel link sopra), e la cosa interessante è che con il commercio globale io posso comprare dove voglio.
Gyammy85
19-10-2020, 09:36
Io mi baso sui prezz italianii visti da Amazon con il preorder.
Se poi si abbasseranno di 100 euro tanto meglio.
Anche fosse 470 euro é cmq troppo per una CPU c'è in multi andrà meno di un 10900.
Ripeto: guardati la review di TUP : il 10900 va più di un 3900X sia in gaming che in multi.
Se poi non vuoi toccare il TDP, é una tua scelta.
Ma nella.pratica con 440 euro ti puoi portare a casa una CPU più prestante del 3900X.
Poi se vogliamo smentire anche TUP, vabbè! Fate vobis.
Senza recensioni e street price è inutile scannarsi su numeri che non ci sono.
Personalmente credo che partiremo con un +15% sull'MSRP (+IVA ovviamente) riguardo al costo, per le prestazioni sono decisamente cusioso di vedere il clock sostenibile in full MT, che di fatto sarà il fattore decisivo.
Improvvisamente si parla di MT che fino a ora era una nerdata da forum "e che è ora son tutti renderisti" e c'era il 99% degli applicativi solo st :asd:
Il 10900k che va più del 3900x lo vedi solo tu mi sa
Il problema non è amd vs intel ma amd serie 5 vs amd serie 3.
Un 5600x come si va a piazzare nei confronti di un 3700-3800x-xt?
E il 5800vs 3900x?
Un 5600X a questo punto dovrebbe andare quanto i vecchi 8 core e di più in st, basta guardare i bench con sandra
conan_75
19-10-2020, 09:38
Improvvisamente si parla di MT che fino a ora era una nerdata da forum "e che è ora son tutti renderisti" e c'era il 99% degli applicativi solo st :asd:
Il 10900k che va più del 3900x lo vedi solo tu mi sa
Un 5600X a questo punto dovrebbe andare quanto i vecchi 8 core e di più in st, basta guardare i bench con sandra
Bench ufficiali ancora latitano.
I numeri che indichi dicono l'esatto contrario
Se dovete trovare un modo di parlare di Intel nel thread AMD anche no, se dovete litigare tanto meno no.
Se semplicemente usate una CPU da riferimento per le prestazioni, che sia Intel o AMD, allora ok ci sta, ma basta vedere i test non vedo di cosa si discute.
Questi sono test in rendering e i consumi sotto Cinebench e sotto Prime95. Ci sono 3900X, 3900XT e 10900K stock oltre il 10900 sia stock che spinto. Per forza di cose dobbiamo aspettare per i 5000 oltre che non ci sono test sui 3900 occati ma in giro si troveranno pure quelli.
Nello stesso articolo testano anche videogiochi a varie risoluzioni con la 2080Ti se interessa https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-10900/
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-10900/images/cinebench-multi.png
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-10900/images/blender.png
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-10900/images/corona.png
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-10900/images/keyshot.png
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-10900/images/power-multithread.png
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-10900/images/power-stress.png
I tuoi non sono dati oggettivi, visto che stai paragonando prezzi di listino di prodotti a mesi dal lancio con i prezzi gonfiati da alcuni venditori pre-lancio.
E processori in overclock contro altri a default, senza considerare i relativi consumi in tutto ciò.
Ieri stavo confrontando i bench di "sandra"
Sembrerebbero confermati i leak in cui
5600X ≃ 3700X ≃ 10700K
5800X ≃ 10900K
Credo che abbiano fatto proprio un ottimo lavoro, in pratica hanno recuperato le prestazioni di 2c/4t grazie all'aumento di ipc/frequenze.
Davvero ottimo
Non ci resta che attendere le review ufficiali e tirare le somme.
Gyammy85
19-10-2020, 10:29
Ieri stavo confrontando i bench di "sandra"
Sembrerebbero confermati i leak in cui
5600X ≃ 3700X ≃ 10700K
5800X ≃ 3900X ≃ 10900K
Credo che abbiano fatto proprio un ottimo lavoro, in pratica hanno recuperato le prestazioni di 2c/4t grazie all'aumento di ipc/frequenze.
Davvero ottimo
Non ci resta che attendere le review ufficiali e tirare le somme.
Metti un +20-30% nelle varie applicazioni e fino a +50% nei giochi fra zen 2 e zen 3
leoneazzurro
19-10-2020, 11:00
Per quello tocca aspettare le recensioni.
Il problema non è amd vs intel ma amd serie 5 vs amd serie 3.
Un 5600x come si va a piazzare nei confronti di un 3700-3800x-xt?
E il 5800vs 3900x?
Per Amd non c'è competizione tra i propri prodotti, basta vendere.
Un 5600x va' più veloce in game e ST ed è inferiore in MT al 3700x/3800x/3800XT?
Poco importa, alla fine tutte sono nella fascia del 10700K/KF.
Stessa cosa per il 5800x vs 3900x/xt e 10850/10900 vari.
Hai una vecchia Mb AM4 e vuoi cambiare cpu o non puoi aspettare i bios a gennaio/febbraio. C'è l'opzione.
Hai già una nuova Mb o intendi comprarla insieme alla cpu?
Hai ancora più opzioni.
L'acquirente sceglierà in base all'uso che farà del PC.
Non sappiamo se e quando cesserà la produzione e quante scorte ci sono dei Matisse/Matisse Refresh.
Non sappiamo esattamente quando è andato in produzione di massa Vermeer.
Amd è meglio per lei che si sia organizzata bene quest'estate.
L'unica cosa è aspettare le recensioni ed i prezzi effettivi sul mercato.
Per passare il tempo, dalla Germania, spediscono in Italia con DHL/UPS, accettano Paypal. Conferme dal 26/10 in poi:
https://i.ibb.co/Mg7vP0Z/1.jpg
è facile da trovare in rete.
Per Amd non c'è competizione tra i propri prodotti, basta vendere.
Un 5600x va' più veloce in game e ST ed è inferiore in MT al 3700x/3800x/3800XT?
Poco importa, alla fine tutte sono nella fascia del 10700K/KF.
Stessa cosa per il 5800x vs 3900x/xt e 10850/10900 vari.
Hai una vecchia Mb AM4 e vuoi cambiare cpu o non puoi aspettare i bios a gennaio/febbraio. C'è l'opzione.
Hai già una nuova Mb o intendi comprarla insieme alla cpu?
Hai ancora più opzioni.
L'acquirente sceglierà in base all'uso che farà del PC.
Non sappiamo se e quando cesserà la produzione e quante scorte ci sono dei Matisse/Matisse Refresh.
Non sappiamo esattamente quando è andato in produzione di massa Vermeer.
Amd è meglio per lei che si sia organizzata bene quest'estate.
L'unica cosa è aspettare le recensioni ed i prezzi effettivi sul mercato.
Per passare il tempo, dalla Germania, spediscono in Italia con DHL/UPS, accettano Paypal. Conferme dal 26/10 in poi:
https://i.ibb.co/Mg7vP0Z/1.jpg
è facile da trovare in rete.
come sostenevo sono confermati i prezzi che dicevo, anzi anche qualcosa meglio.. ossia MRSP in dollari = prezzo in euro.
Mmmh, mi sembra che stai peccando di eccessivo ottimismo sui valori di clock all cores sotto carico.
A quanto arriva mediamente un 3900x sotto CB20, dai 4000 ai 4200 Mhz ?
Faccio fatica ad immaginare un 5900x a 4600-4700 in full MT.
Io parto dalle recensioni dei 3800xt e 3900xt ....per capire se possiamo supporre un silicio quanto più vicino ai ryzen 5000 series.
In questa recensione https://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/amd-ryzen-9-3900xt-and-ryzen-7-3800xt-cpu-review/all/1/ usano semplicemente una semplice ed accessibile MSI B550 Tomahawk.
...''4.45GHz at 1.3375V for the Ryzen 9 3900XT and 4.6GHz at 1.375V for the Ryzen 7 3800XT.''
Se semplicemente sostituisci il 5900x al posto del 3900XT e idem per il 3800XT ...e voilà.
Ora secondo te a quanto possano corrispondere il 5900x ed il 5800x in queste condizioni di overclock e settaggio tutti core semplice e facile???
Ho detto che siamo a zen2 + 1GHZ di frequenza in più.....quelle ciofeche ble fanno la fine di ''pacchiotto'' in qualsiasi situazione.
Non c'entra ne fanboysmo od ottimismo....quello lo lascio al flop del Q1 2021! ;)
Zen 3 porta in dote una tecnologia simile ad Intel CET per difendere da attacchi di tipo ROP :cool: ,
but what you’ll see is more enhancements that further protect against other rogue elements out there like Return Oriented Programming (ROP) and other facets that you have seen bad actors try to take advantage of out there in the industry.
(da AMD Zen 3: An AnandTech Interview with CTO Mark Papermaster (https://www.anandtech.com/show/16176/amd-zen-3-an-anandtech-interview-with-cto-mark-papermaster))
Intel CET risponde all’esigenza... (https://newsroom.intel.it/news/intel-cet-risponde-allesigenza-di-protezione-contro-le-minacce-malware-piu-comuni/#gs.ij63ct)
Understanding Hardware-enforced Stack Protection (https://techcommunity.microsoft.com/t5/windows-kernel-internals/understanding-hardware-enforced-stack-protection/ba-p/1247815)
paolo.oliva2
19-10-2020, 12:22
Magari perchè l'utilizzo principale del PC è il gaming (non è il mio caso) e da quello che leggo, prestazione in ST e FPS sono diventati il faro di riferimento anche per la squadra AMD.
No, assolutamente.
Veramente è diventato importante (quasi vitale) l'ST e gli FPS nel momento in cui Iltel aveva solamente quelle 2 cose di superiore.
Il discorso su Zen3 è diverso... perchè non supera Intel solamente in ST e FPS, ma lo supera in qualunque cosa. Il faro su ST e FPS c'è perchè era uno scassamento di balle la frase "gioco e basta, e Intel è meglio".
Utilizzando questo righello, per una macchina da gioco ad oggi Zen 2 è inferiore ad Intel ed a breve, da quello che ci dice l'oste, Zen 3 sarà superiore ai blue.
Si, ma c'è una incongruenza... tra "spendo di più in Intel vs Zen2 perchè va più nei giochi" e "preferisco un Intel perchè spendo di meno vs Zen3 che va meglio nei giochi, oltre al fatto che non riesco a capire perchè si focalizzi tra 10700K e 5800X... non sarebbe una soluzione migliore, allora, un Zen3 5600X vs 10700K? Se l'MT del 5600X è simile al 10700K, nei giochi va meglio, costa meno di un 10700K, perchè andarsi a impelagare su mobo Intel/procio Intel con futuro incerto?
Discorso ben diverso se uno ha un sistema Intel e dovrebbe passare ad AMD... per un discorso di costo complessivo... ma per certo sa di doversi "accontentare" sia nel 2020 che nel 2021...
monster.fx
19-10-2020, 13:38
Stavo dando un occhiata sulle MB serie 500 e ho notato che online le immagini "nuove" della confezione riportano : READY FOR ZEN3 .
Vuol dire che già supportano la serie 5x00 oppure si attende Bios?
L'ho notato sulle carie Gigabyte Aorus.
paolo.oliva2
19-10-2020, 13:39
Ipotizzi un cartello AMD / Intel ?
Non sono convinto che ci sia, a regime di lancio, tutta questa richiesta di CPU desktop, visto poi il "momentone" che stiamo passando a livello globale.
Per me AMD cerca/cercherà un equilibrio tra volume disponibile e volume di vendita giochicchiando sul listino +/- appetibile, massimizzando il profitto.
Su Zen3/7nm, molto dipenderà dal volume che produrrà TSMC... ma sul 5nm, TSMC si sta reparando per soddisfare un volume di produzione (compessivo) quasi doppio rispetto al 7nm.
AMD ha migrato all'MCM perchè, oltre ad essere la soluzione più logica nanometrie sempre più spinte, avrebbe diminuito i costi R&D ed avrebbe "livellato" il costo a core a multipli del N° core CCX nativo, vs una Intel, sul monolitico, con costi a core via via più elevati in rapporto all'aumento del numero core a procio (resa).
In poche parole, AMD nel 2017 (anno uscita Zen), con l'MCM, aveva una sicurezza notevole che sarebbe comunque riuscita a competere con Intel, se non prestazionalmente, per prezzo/prestazioni (costo inferiore produzione, ~ stesso margine percentuale = listino più basso di Intel monolitico).
Ma nel 2017 AMD non pensava (e manco sperava) di ritrovarsi una Intel in braghe di tela sulla nanometria silicio... quindi mi pare ovvio che AMD massimizzi i guadagni, non ha bisogno di svendere il prodotto Zen3/Zen3+/Zen4.
Ora... AMD con Zen3 ha dato un segnale ad Intel... tipo "io alzo i prezzi", sta a te, Intel, decidere cosa fare... ma occhio, tu sai che sono in MCM e tu in monolitico, quindi per quanto mi vuoi fare la guerra sui prezzi, io posso farli più bassi dei tuoi e guadagnare uguale a te.
fraussantin
19-10-2020, 13:45
Ipotizzi un cartello AMD / Intel ?
Non sono convinto che ci sia, a regime di lancio, tutta questa richiesta di CPU desktop, visto poi il "momentone" che stiamo passando a livello globale.No nessun cartello semplicemente Intel aveva "abbassato" i prezzi perché era poco concorrenziale ..
Fatti fuori i 3000 , ritorna ad esserlo.
paolo.oliva2
19-10-2020, 13:48
Senza recensioni e street price è inutile scannarsi su numeri che non ci sono.
Personalmente credo che partiremo con un +15% sull'MSRP (+IVA ovviamente) riguardo al costo, per le prestazioni sono decisamente cusioso di vedere il clock sostenibile in full MT, che di fatto sarà il fattore decisivo.
Abbastanza prevedibile.
AMD dichiara una efficienza a 2.4X vs 2X di Zen2. C'è un aumento di efficienza del 20%, a froonte di prestazioni superiori del 19%... direi che Zen3 non può avere frequenze inferiori a Zen2.
A questo c'è da aggiungere che Zen2 non ha frequenze massime ottimizzate in base al carico... nel senso che non sempre si arriva al PPT massimo... quindi è da supporre che se Zen3 sfrutterà fino all'ultimo Watt il PPT, dovrebbe ottenere frequenzze superiori in base al carico.
VS Intel c'è poco da sperare... il 9900K consuma 95W mi sembra a 3,6GHz... un 3700X Zen2 consuma 88,8W a 4,2GHz...
Rocket migliorerà l'efficienza, ma è già impossibile arrivi a quella di Zen2, figuriamoci Zen3 +20% su Zen2.
ColdWarGuy
19-10-2020, 14:41
Improvvisamente si parla di MT che fino a ora era una nerdata da forum "e che è ora son tutti renderisti" e c'era il 99% degli applicativi solo st :asd:
Il 10900k che va più del 3900x lo vedi solo tu mi sa
Mi spiace, ma sei parecchio impreciso, non sono io che ho detto che il 10900k và più del 3900x, riprova e controlla.
Per il resto, in epoca BD visto che gli stessi erano forti in integer MT ma scarsi in FP (una FPU ogni due core), sul versante rosso erano diventati tutti "archivisti" con Winrar ed affini :D
Poi con l'epoca Ryzen, vista la riscossa lato FP, gli "archivisti" sono diventati content creators.
Personalmente me ne sbatto di entrambi i punti sopracitati e da programmatore sono interessato alla prestazione in integer MT con GCC ed affini.
Come vedi la bandiera gira con il vento per tutti.
Per me AMD cerca/cercherà un equilibrio tra volume disponibile e volume di vendita giochicchiando sul listino +/- appetibile, massimizzando il profitto.
Su Zen3/7nm, molto dipenderà dal volume che produrrà TSMC... ma sul 5nm, TSMC si sta reparando per soddisfare un volume di produzione (compessivo) quasi doppio rispetto al 7nm.
AMD ha migrato all'MCM perchè, oltre ad essere la soluzione più logica nanometrie sempre più spinte, avrebbe diminuito i costi R&D ed avrebbe "livellato" il costo a core a multipli del N° core CCX nativo, vs una Intel, sul monolitico, con costi a core via via più elevati in rapporto all'aumento del numero core a procio (resa).
In poche parole, AMD nel 2017 (anno uscita Zen), con l'MCM, aveva una sicurezza notevole che sarebbe comunque riuscita a competere con Intel, se non prestazionalmente, per prezzo/prestazioni (costo inferiore produzione, ~ stesso margine percentuale = listino più basso di Intel monolitico).
Ma nel 2017 AMD non pensava (e manco sperava) di ritrovarsi una Intel in braghe di tela sulla nanometria silicio... quindi mi pare ovvio che AMD massimizzi i guadagni, non ha bisogno di svendere il prodotto Zen3/Zen3+/Zen4.
Ora... AMD con Zen3 ha dato un segnale ad Intel... tipo "io alzo i prezzi", sta a te, Intel, decidere cosa fare... ma occhio, tu sai che sono in MCM e tu in monolitico, quindi per quanto mi vuoi fare la guerra sui prezzi, io posso farli più bassi dei tuoi e guadagnare uguale a te.
Bravo esatto...ed secondo me ''dovrebbe succedere''; cioè appena uscito zen3, sei d'accordo al 100%, ci sei che il prezzo dei 2 dovrà variare...allora se i prezzi sono quelli blu fino ad oggi, ma sono con la situazione zen2 sul mercato....quindi ''qualcosa'' all'uscita dovrebbe escendere, anche fosse di 25$.....a quel punto o circa lì vicino vola via il ''cappello'' dei 49$ dei 5000x ...
Alla fine la situazione dovrebbe assestarsi a una condizione più bassa di qualsiasi fascia media la ''lotta'' tra le coppie 5600x vs 10600k , 5800x vs 10700k e 5900x vs 10900k......calano almeno di 49$ entrambi. :read:
...ma sempre più zen3 si venderà in proporzione!
Paolo io sti zen3 li immagino come dei piragna.....questi divorano share lentamente ma ''massivo''...
Se continua con questi ritmi, compreso IL REGNO DEI 5NM zen4......avranno mangiato quasi tutto !!!:eek:
paolo.oliva2
19-10-2020, 15:53
..Per il resto, in epoca BD visto che gli stessi erano forti in integer MT ma scarsi in FP (una FPU ogni due core), sul versante rosso erano diventati tutti "archivisti" con Winrar ed affini :D
Poi con l'epoca Ryzen, vista la riscossa lato FP, gli "archivisti" sono diventati content creators.
Personalmente me ne sbatto di entrambi i punti sopracitati e da programmatore sono interessato alla prestazione in integer MT con GCC ed affini.
Come vedi la bandiera gira con il vento per tutti.
Perdonami se ti quoto ancora... non è che ti ho preso di mira.
AMD è andata bene fino al Phenom II... dopo c'è stato Intel che è passata al 32nm HKMG e ULK, mentre AMD, sul 45nm SOI, ha fatto la variamente ULK ma sempre sul 45nm e solamente sul Thuban, che, sempre Phenom II ma X6.
Dopodichè AMD ha pagato la differenza nanometria silicio e PP silicio (esempio 32nm SOI GF) non eccelsi.
-----
Da qualche parte avevo letto che il miglioramento di un PP, non si fa con la bacchetta magica, ma dipende da nmila prove sulla percentuali di ogni componente chimico del trattamento silicio (a mo' un pò più di questo, un po' meno di quello... e magari a componenti chimici alternativi).
Indubbiamente ci sta la botta di :ciapet: del PP ottimo a prima botta... me si può dare per scontato che i PP via via migliori del 14nm Intel non sono frutto della genialata di un tecnico la notte, ma prove su prove e riprove... e tot di soldi.
-----
Io sono uno degli AMDisti che aveva BD.
Dal mio punto di vista, o almeno per il MIO pensiero, sarebbe da idioti uno che compra un procio che non soddisfa quello che deve fare, per bandiera.
Io ho preso BD perchè da sempre non mi frega una mazza dell'ST e tantomeno degli FPS, ma mi interessa l'MT, il max carico, caricare più cose contemporaneamente, e quanto spendo per tutto ciò.
In questi 10 anni, c'è stata una guerra principalmente nel fare apparire quanto l'aveva lungo Intel, più lungo ancora, perchè BD, nel prezzo/prestazioni, costava meno di Intel.
Nel mio caso, BD era un X8 da parte INT con 4 FP condivise su 2 core.... vs un Intel che era X4 con 4FP... Intel aveva più IPC e l'FP più funzionale... ma se facevi conversioni video (come il mio caso) e/o parallelizzavi facendo conversioni video + esempio giocare, BD non era da meno (l'X4 Intel si piantava quando ancora BD era manco a metà carico), a parte 220€ vs 350€ di Intel (credo... mi sembra), ed è ovvio che all'intellista non andava affatto bene che io, facendo il mio tipo di carico, ottenevo quanto lui a -50% di spesa.
Oggi la situazione è totalmente differente... perchè con Zen2 si driblava il discorso consumo/MT a favore di ST/FPS... con Zen3 dove dribli? Se Zen3 fa tutto meglio di Intel...
paolo.oliva2
19-10-2020, 16:35
Bravo esatto...ed secondo me ''dovrebbe succedere''; cioè appena uscito zen3, sei d'accordo al 100%, ci sei che il prezzo dei 2 dovrà variare...allora se i prezzi sono quelli blu fino ad oggi, ma sono con la situazione zen2 sul mercato....quindi ''qualcosa'' all'uscita dovrebbe escendere, anche fosse di 25$.....a quel punto o circa lì vicino vola via il ''cappello'' dei 49$ dei 5000x ...
Alla fine la situazione dovrebbe assestarsi a una condizione più bassa di qualsiasi fascia media la ''lotta'' tra le coppie 5600x vs 10600k , 5800x vs 10700k e 5900x vs 10900k......calano almeno di 49$ entrambi. :read:
...ma sempre più zen3 si venderà in proporzione!
Paolo io sti zen3 li immagino come dei piragna.....questi divorano share lentamente ma ''massivo''...
Se continua con questi ritmi, compreso IL REGNO DEI 5NM zen4......avranno mangiato quasi tutto !!!:eek:
Una volta si diceva che Intel se voleva poteva far chiudere AMD... abbassando ulteriormente i listini. A chi sarebbe convenuto? Se Intel con il 90-95% di mercato prezzava 100, che ragione ha di prezzare 80 (-20%) per +5%-10% di vendite? CI RIMETTEREBBE.
Poi non so lato legislatura. Se Intel vendeva più caro di AMD, comunque il cliente non era obbligato ad acquistare Intel. Ma se ci fosse monopolio?
Non sono bravo a stilare formule... ma per me:
AMD ha un costo produzione X, Intel idem Y.
Per certo AMD ha un costo inferiore ad Intel oltre X8... ed AMD ha dimostrato con i TR4 la sua intenzione... ad un teorico costo inferiore, l'ha addirittura aumentato (3970X X32 2000$, quasi il doppio di prezzo a core vs AM4), perchè Intel non può rappresentare alternativa.
Lato server no, ma AMD ci tiene a "racimolare" share.
Stilizzando, credo giusto ipotizzare che AMD tra i 2, sia quella che può abbassare di più il prezzo.
Quindi più Intel fosse prestazionale, meglio se sopra AMD, meno pagheremmo AMD e meglio sarebbe il prezzo/prestazioni.
Più AMD sarà prestazionale su Intel, beh... la prima cosa è un listino AMD uguale a quello Intel (che se AMD ha costi inferiori, allora già guadagnerebbe di più).
Virtualmente, avevamo 3900X X12 = 9900K X8 in prezzo.
Oggi abbiamo 5900X > 10900k.
Siamo già passati da X12 AMD = X8 Intel a X12 AMD > X10 Intel.
Oggi può ancora andar bene per il prezzo/prestazioni (Zen3 ~+10% prezzo su Zen2 a fronte di +20% prestazioni), ma domani?
Io credo che la prestazione viene con il proseguo della nanometria via via più spinta. Un core odierno con X IPC * frequenza è possibile per la nanometria attuale, MA IMPOSSIBILE realizzarlo a 32nm o a 45nm (IPC * frequenza).
Se tanto mi da' tanto... una Intel a 14nm vs una AMD/TSMC a 5nm... se AMD applicasse il prezzo/prestazioni su Intel, ovvio che un Zen4 +30/40% prestazionale, costerebbe +30/40% vs Intel... mentre, in realtà, grosso-modo dovrebbe avere un costo produzione simile (più probabile inferiore).
Da simpatizzante AMD, sono certamente felicissimo che AMD abbia realizzato Zen3 e stia davanti ad Intel... ma c'è un filo sottilissimo che divide da :eek: a :ciapet:... ragion per cui... spero che Intel risolva i prb per NOI tutti, Intellisti ed AMDisti.
Una volta si diceva che Intel se voleva poteva far chiudere AMD... abbassando ulteriormente i listini. A chi sarebbe convenuto? Se Intel con il 90-95% di mercato prezzava 100, che ragione ha di prezzare 80 (-20%) per +5%-10% di vendite? CI RIMETTEREBBE.
Poi non so lato legislatura. Se Intel vendeva più caro di AMD, comunque il cliente non era obbligato ad acquistare Intel. Ma se ci fosse monopolio?
Non sono bravo a stilare formule... ma per me:
AMD ha un costo produzione X, Intel idem Y.
Per certo AMD ha un costo inferiore ad Intel oltre X8... ed AMD ha dimostrato con i TR4 la sua intenzione... ad un teorico costo inferiore, l'ha addirittura aumentato (3970X X32 2000$, quasi il doppio di prezzo a core vs AM4), perchè Intel non può rappresentare alternativa.
Lato server no, ma AMD ci tiene a "racimolare" share.
Stilizzando, credo giusto ipotizzare che AMD tra i 2, sia quella che può abbassare di più il prezzo.
Quindi più Intel fosse prestazionale, meglio se sopra AMD, meno pagheremmo AMD e meglio sarebbe il prezzo/prestazioni.
Più AMD sarà prestazionale su Intel, beh... la prima cosa è un listino AMD uguale a quello Intel (che se AMD ha costi inferiori, allora già guadagnerebbe di più).
Virtualmente, avevamo 3900X X12 = 9900K X8 in prezzo.
Oggi abbiamo 5900X > 10900k.
Siamo già passati da X12 AMD = X8 Intel a X12 AMD > X10 Intel.
Oggi può ancora andar bene per il prezzo/prestazioni (Zen3 ~+10% prezzo su Zen2 a fronte di +20% prestazioni), ma domani?
Io credo che la prestazione viene con il proseguo della nanometria via via più spinta. Un core odierno con X IPC * frequenza è possibile per la nanometria attuale, MA IMPOSSIBILE realizzarlo a 32nm o a 45nm (IPC * frequenza).
Se tanto mi da' tanto... una Intel a 14nm vs una AMD/TSMC a 5nm... se AMD applicasse il prezzo/prestazioni su Intel, ovvio che un Zen4 +30/40% prestazionale, costerebbe +30/40% vs Intel... mentre, in realtà, grosso-modo dovrebbe avere un costo produzione simile (più probabile inferiore).
Da simpatizzante AMD, sono certamente felicissimo che AMD abbia realizzato Zen3 e stia davanti ad Intel... ma c'è un filo sottilissimo che divide da :eek: a :ciapet:... ragion per cui... spero che Intel risolva i prb per NOI tutti, Intellisti ed AMDisti.
...non ti seguo molto...io penso solo che tra 365 giorni, ipoteticamente, un 5800x vuoi che non cala verso i 350-400$? ....
Quindi se il rosso prezzasse ulteriormente un 49$ in più per zen4...ad esempio un 6800x 8 core/16thread a 499$....ci sarebbe sempre un 5800x a, ad esempio, 370$.
Se vuoi vendere...devi anche incentivare e .....poi è chiaro che a parità di acquisto il valore potenza/prezzo sarebbe sempre superiore.
...tipo una battaglia tra un 6800x vs un 5800x a 350-400$....a quanto lo metti ???...al max come un 499$ e DEVE andare come minimo un 5900x 12 core di oggi!!!:read: :D .....atrimenti resterebbero ''troppo'' assai un 8 core nel tardo 2021/ o meglio 2022 a oltre quel prezzo.
Ma un altro 449$ sarebbe giusto anche per zen4 e fine....altrimenti zen3 e il gioco ricomincia!;)
Viper_80
19-10-2020, 17:51
Stavo dando un occhiata sulle MB serie 500 e ho notato che online le immagini "nuove" della confezione riportano : READY FOR ZEN3 .
Vuol dire che già supportano la serie 5x00 oppure si attende Bios?
L'ho notato sulle carie Gigabyte Aorus.
Vuol dire che hanno già il bios aggiornato per i nuovi Ryzen 5000,per la mia MSI b550 gaming plus è già uscito il nuovo bios per i Ryzen 5000 da più di 2 settimane.
Crysis90
19-10-2020, 19:01
https://i.imgur.com/7AkmQ2x.png
paolo.oliva2
19-10-2020, 19:18
...non ti seguo molto...io penso solo che tra 365 giorni, ipoteticamente, un 5800x vuoi che non cala verso i 350-400$? ....
Quindi se il rosso prezzasse ulteriormente un 49$ in più per zen4...ad esempio un 6800x 8 core/16thread a 499$....ci sarebbe sempre un 5800x a, ad esempio, 370$.
Se vuoi vendere...devi anche incentivare e .....poi è chiaro che a parità di acquisto il valore potenza/prezzo sarebbe sempre superiore.
...tipo una battaglia tra un 6800x vs un 5800x a 350-400$....a quanto lo metti ???...al max come un 499$ e DEVE andare come minimo un 5900x 12 core di oggi!!!:read: :D .....atrimenti resterebbero ''troppo'' assai un 8 core nel tardo 2021/ o meglio 2022 a oltre quel prezzo.
Ma un altro 449$ sarebbe giusto anche per zen4 e fine....altrimenti zen3 e il gioco ricomincia!;)
Non è proprio uguale.
Zen 1000.
1800X, X8, 500$ vs i 1000$ del 6900K X8 e 1750$ del 6950X X10.
Per prestazioni, il 1800X era a metà tra 6900K e 6950X.
Quindi offerta AMD, prezzo -50% a parità di core, con prestazioni core superiori e superiore MT.
Zen 2000
2700X, 350$ circa... mi sembra simile al 6700K X6 Intel e molto meno dei quasi 500$ del 9900K X8.
Quindi offerta AMD +2 core allo stesso prezzo, o -30% a parità di core, con prestazioni core inferiori.
Zen 3000
3700X <350$.... 9900K <500$, oppure 3900X a prezzo simile 9900K...
Quindi offerta AMD +4 core allo stesso prezzo, o -30% a parità di core, con prestazioni core leggermente inferiori.
Con l'uscita 10900K, ha diminuito il prezzo del 3900X di circa -20%... e il 3900XT allo stesso prezzo.
Zen 5000
5800X viene di più del 10700K, -50$ circa vs 10900K e il 5900X viene più del 10900K.
Quindi offerta AMD pari core a > prezzo, con prestazioni core superiori.
Quindi faccio notare che il prezzo del prodotto è valutato prettamente lato prestazioni, disgiunto dal reale costo produzione. Per carità, nulla di nuovo sotto i ponti, il commercio è così.
Il problema è che con nanometrie più spinte, si abbassa il costo di produzione e aumentano le prestazioni.
Il salto nodo comporta un abbassamento dei consumi...
14nm AMD aveva massimo 8 core (1800X) in ~140W di consumo.
12nm AMD aveva massimo 8 core (2700X) in circa ~140W di consumo, con un lieve aumento dell'IPC e +200MHz di frequenza.
7nm AMD ha portato Zen2, +15% di IPC, frequenze lavorative simili al 2700X, consumi -50%, tanto da permettere un X16 con cosumi inferiori all'X8 2700X
7nm+ o 7nm bis, AMD ha portato Zen3, +19% di IPC, frequenze lavorative => Zen2, stessi consumi.
Intel 14nm, 10a generazione, X10 e @5,3GHz frequenza max.... sempre sul 14nm, Rocket, +15% di IPC, @5GHz frequenza max e X8 max.
Qual'è la differenza tra Intel e AMD? Che AMD con il salto nodo ha aumentato le prestazioni, ha pareggiato o dimezzato i consumi potendo pure raddoppiare il numero core... mentre Intel, a parità di nanometria, NON PUO' farlo.... ha aumentato l'IPC ma diminuito la frequenza, e -2 core. Sicuramente avrà migliorato l'efficienza, intesa come > prestazioni a pari consumo, ma di quanto? +5%? +10%? Guardate la differenza consumo/prestazioni 10900K vs 3900X, senza manco raggiungerlo... il 3950X <X16 CONSUMA MENO del 3900X e va di più. Che miracolo dovrebbe fare Rocket? Diminuire i consumi del 50% e nel contempo aumentare le prestazioni del 20%? Già sarebbe ottimo ottenere ciò con un salto nodo...
Con un confronto in prezzo/prestazioni, se Intel commercializzerà a 10nm, allora aumenterà le prestazioni (a core e a package), ed AMD dovrà volare basso.
Se Intel invece rimarrà con Rocket fino a Zen4.... AMD si ritroverebbe prestazioni almeno del 30-40% superiori (ipotizzando +10% Zen3+ e +20% Zen4, = +32%, e Zen3 come IPC conserverà almeno +5% du Rocket e frequenze sicuramente superiori su carico 100%).
Come ora che Zen3 X6 è prezzato quanto un X8 Intel, cosa cambierebbe se un Zen4 X6 andrà +20% un Rocket X8?
Verrebbe prezzato come un Rocket X10 se esistesse... ma con un costo di produzione del 30/40% inferiore a Zen3 X6.
Come a suo tempo dissi che Intel non adegua i prezzi alla nanometria (X4 350$ dal 32nm al 14nm), la stessa cosa farebbe AMD se Intel si infognasse sul silicio.
Locketto
19-10-2020, 19:27
https://i.ibb.co/Mg7vP0Z/1.jpg
è facile da trovare in rete.
Faccio notare che l'Iva tedesca è al 19% quindi dai noi i prezzi sarebbero + elevati ma comunque inferiori a quelli postati da amazon.
Che vuol dire dal 26? spediscono dal 26 ? :mbe:
E' appena uscita una nuova versione del pacchetto di driver dei chipset.
Versione 2.10.13.408
Le tue sono trollate che francamente hanno stufato. Conviene il 10900 ? Compratelo e vivi sereno
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
No grazie.
Veramente di troll che si arrampicano sugli specchi ne vedo parecchi ma non certo il sottoscritto
Buona vita.
Sospesi 5gg così vi calmate
>bYeZ<
ColdWarGuy
19-10-2020, 22:58
Perdonami se ti quoto ancora... non è che ti ho preso di mira.
AMD è andata bene fino al Phenom II... dopo c'è stato Intel che è passata al 32nm HKMG e ULK, mentre AMD, sul 45nm SOI, ha fatto la variamente ULK ma sempre sul 45nm e solamente sul Thuban, che, sempre Phenom II ma X6.
IL Phenom II l'ho avuto anch'io ma in versione X4 (965s BE), poi sono passato dritto a Sandy Bridge (un I5 2500K spremuto alla morte) usato fino all'avvento di Ryzen, che con il 1700 mi ha aiutato parecchio con GCC.
A di là dei processi, ci sono state scelte architetturali vincenti e perdenti, prima di uno poi dell'altro che hanno disegnato l'evoluzione dell'x86 dell'ultimo decennio.
Mio personale pensiero : ben vengano i ribaltoni quando questi smuovono acque stagnanti.
Adesso il problema è uno solo : li vogliamo vendere o nò sti 5000 ?
Io devo farmi il 3900x a 300 euro per la mia CH6 :D
ColdWarGuy
19-10-2020, 23:01
Io ho una domanda per quelli che hanno provato il tool di 1usmus ClockTuner :
l'efficacia è più sui consumi o sulla prestazione ?
paolo.oliva2
19-10-2020, 23:08
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/2021-anno-dei-5-nanometri-per-tsmc-balzo-dall-8-al-20-del-fatturato_92853.html
5nm TSMC
...con le CPU EPYC Genoa basate su architettura Zen 4 che saranno prodotte proprio a 5 nanometri e il cui debutto è previsto entro la fine del prossimo anno.
Nell'articolo riporta un errore...
Apple che dovrebbe rappresentare il cliente principale.... Un'altra fetta degli ordini (al momento non è chiaro di che entità) potrebbe essere legata AMD
Veramente Digitimes riporta che AMD ha fatto un contratto per fornitura da (almeno) 20.000 wafer/mese, mentre Apple arriverà per 10.000 a regime... quindi il 1° cliente dovrebbe essere AMD, non Apple.
paolo.oliva2
19-10-2020, 23:23
IL Phenom II l'ho avuto anch'io ma in versione X4 (965s BE), poi sono passato dritto a Sandy Bridge (un I5 2500K spremuto alla morte) usato fino all'avvento di Ryzen, che con il 1700 mi ha aiutato parecchio con GCC.
A di là dei processi, ci sono state scelte architetturali vincenti e perdenti, prima di uno poi dell'altro che hanno disegnato l'evoluzione dell'x86 dell'ultimo decennio.
Mio personale pensiero : ben vengano i ribaltoni quando questi smuovono acque stagnanti.
Adesso il problema è uno solo : li vogliamo vendere o nò sti 5000 ?
Io devo farmi il 3900x a 300 euro per la mia CH6 :D
Quindi cerchi un 3900X usato :).
Micropoint_ITA
19-10-2020, 23:40
Io spero solo che con il nuovo 5800x a 4k 60 fps sia più stabile del mio 6700k che nei titoli Ubisoft (assassin Creed soprattutto) ha continui cali soprattutto nei villaggi dove ci sono tanti elementi architettonici.
Secondo me è la CPU che non ce la fa proprio
Io spero solo che con il nuovo 5800x a 4k 60 fps sia più stabile del mio 6700k che nei titoli Ubisoft (assassin Creed soprattutto) ha continui cali soprattutto nei villaggi dove ci sono tanti elementi architettonici.
Secondo me è la CPU che non ce la fa proprio
Io Assassin's Creed Odyssey (ma anche i precedenti) lo giocavo con il 1200 occato a 4.15 Ghz senza nessun evidente calo, e il 1200 va meno del tuo 6700k
Ora ho il 3100 e va bene uguale, secondo me il problema è altrove.
Peter Sellers
20-10-2020, 00:48
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/2021-anno-dei-5-nanometri-per-tsmc-balzo-dall-8-al-20-del-fatturato_92853.html
5nm TSMC
Nell'articolo riporta un errore...
tanto per cambiare l'errore è il tuo...
Veramente Digitimes riporta che AMD ha fatto un contratto per fornitura da (almeno) 20.000 wafer/mese, mentre Apple arriverà per 10.000 a regime... quindi il 1° cliente dovrebbe essere AMD, non Apple.
veramente Digitimes nell'articolo che hai già riportato tempo fa, naturalmente fraintendendolo, riportava come già adesso cioè nell'ultimo quarter del 2020 Apple ha il volume di 10.000 wafer al mese mentre AMD 0
quello di 20.000 wafer sono solo proiezioni futuribili, minimo fra un paio d'anni, nel frattempo è certo che Apple non rimarrà contingentata dal volume odierno
quando la finirai con questa disinformazione ridicola sarà sempre troppo tardi
Peter Sellers
20-10-2020, 00:49
chiarissimo! ...ma di che stiamo parlando?!:doh:
forse che due torti non fanno una ragione?
Peter Sellers
20-10-2020, 00:58
e "si dice" che sia ottimizzato per, e/o forse sponsorizzato da, intel
non è Sandra ma Sysmark, rimane che l'importanza di questi test sintetici è pari a 0, nessuno credo li giudicherà per questo, il banco di prova principale di questa nuova generazione di Zen sarà come si cimentano nei giochi, cioè quanto è in che termini riusciranno a sopravanzare i corrispettivi Intel
ps cerchiamo di limitare i "si dice", altrimenti visto la quantità di essi soprattutto da parte di certi utenti si finisce col trasformare il thread in una mera raccolta di dicerie ;)
ColdWarGuy
20-10-2020, 01:07
Quindi cerchi un 3900X usato :).
Nò nò, nuovo con tanto di sigillo e profumo di intonso, d'altra parte il 2700x l'ho pagato 170 euro propio in concomitanza dell'uscita della serie 3000.
Ora il 3900x viene circa 420-430 euro, se tanto mi dà tanto aspettando l'uscita di Zen 3 ...
conan_75
20-10-2020, 06:37
Io spero solo che con il nuovo 5800x a 4k 60 fps sia più stabile del mio 6700k che nei titoli Ubisoft (assassin Creed soprattutto) ha continui cali soprattutto nei villaggi dove ci sono tanti elementi architettonici.
Secondo me è la CPU che non ce la fa proprio
Ma forse forse è la scheda video...
conan_75
20-10-2020, 06:39
Io ho una domanda per quelli che hanno provato il tool di 1usmus ClockTuner :
l'efficacia è più sui consumi o sulla prestazione ?
Credo sui consumi per il downvolt.
1usmus si dimentica di dire che si perde il boost.
Windtears
20-10-2020, 08:07
Credo sui consumi per il downvolt.
1usmus si dimentica di dire che si perde il boost.
vero, ma si guadagna l'overclock per ccx... e, almeno nel mio caso, il boost non raggiungeva i 4.3 all core. Come tutte le cose ha i suoi vantaggi e svantaggi, ma credo che il posto giusto per parlarne sia il thread dell'oc ryzen.
ColdWarGuy
20-10-2020, 08:13
Credo sui consumi per il downvolt.
1usmus si dimentica di dire che si perde il boost.
... che non è cosa da poco.
Ok, come immaginavo, è mirato a ridurre i consumi.
macchiaiolo
20-10-2020, 08:32
Nò nò, nuovo con tanto di sigillo e profumo di intonso, d'altra parte il 2700x l'ho pagato 170 euro propio in concomitanza dell'uscita della serie 3000.
Ora il 3900x viene circa 420-430 euro, se tanto mi dà tanto aspettando l'uscita di Zen 3 ...Andiamo verso natale quindi secondo me prima di fine gennaio non ci saranno sconti... Mia ipotesi plausibile
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Io spero solo che con il nuovo 5800x a 4k 60 fps sia più stabile del mio 6700k che nei titoli Ubisoft (assassin Creed soprattutto) ha continui cali soprattutto nei villaggi dove ci sono tanti elementi architettonici.
Secondo me è la CPU che non ce la fa proprio
AC è il top dell'anti-ottimizzazione, poi puoi scendere pure a compromessi ma alcuni punti è più pesante e a quella risoluzione...magari se prendi pure una 3000 o 6000 AMD :asd:
https://tpucdn.com/review/asus-geforce-rtx-3090-strix-oc/images/assassins-creed-odyssey-3840-2160.png
conan_75
20-10-2020, 09:16
vero, ma si guadagna l'overclock per ccx... e, almeno nel mio caso, il boost non raggiungeva i 4.3 all core. Come tutte le cose ha i suoi vantaggi e svantaggi, ma credo che il posto giusto per parlarne sia il thread dell'oc ryzen.
È un compromesso: per compressione video meglio un overclock fisso tipo 1usmus, per gaming meglio default.
paolo.oliva2
20-10-2020, 09:29
AMD Ryzen 5 5600X Beats Intel Core i5-10600K
https://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-5-5600x-beats-intel-core-i5-10600k.html
AMD’s Ryzen 5 5600X Crushes Intel’s Core i5-10600K in Leaked Benchmark
https://beebom.com/ryzen-5-5600x-intel-core-i5-10600k-leaked-benchmark/
paolo.oliva2
20-10-2020, 09:37
https://i.ibb.co/PW0HNWC/WS1-O0y-Irbjm4nf-Hx-large.jpg (https://ibb.co/vdRnHdz)
è un fotomontaggio? Che è ritoccata si vede... ma il modello è riportato troppo bene, specie l'effetto luce
Опубликовано первое «живое» фото процессоров AMD Ryzen 5000
https://www.ixbt.com/news/2020/10/20/amd-ryzen-5000.html
mattxx88
20-10-2020, 09:49
AC è il top dell'anti-ottimizzazione, poi puoi scendere pure a compromessi ma alcuni punti è più pesante e a quella risoluzione...magari se prendi pure una 3000 o 6000 AMD :asd:
Quoto
giocando a 4K anche il mio 9900ks a 5.3ghz ha picchi spesso e volentieri al 100% di utilizzo su tutti i core :stordita:
digieffe
20-10-2020, 10:12
non è Sandra ma Sysmark, rimane che l'importanza di questi test sintetici è pari a 0, nessuno credo li giudicherà per questo, il banco di prova principale di questa nuova generazione di Zen sarà come si cimentano nei giochi, cioè quanto è in che termini riusciranno a sopravanzare i corrispettivi Intel
ps cerchiamo di limitare i "si dice", altrimenti visto la quantità di essi soprattutto da parte di certi utenti si finisce col trasformare il thread in una mera raccolta di dicerie ;)
:( grazie
E' appena uscita una nuova versione del pacchetto di driver dei chipset.
Versione 2.10.13.408
Si sa cos'hanno cambiato?
Per installarli è necessario rimuovere quelli precedenti?
AMD Ryzen 5 5600X Beats Intel Core i5-10600K
https://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-5-5600x-beats-intel-core-i5-10600k.html
AMD’s Ryzen 5 5600X Crushes Intel’s Core i5-10600K in Leaked Benchmark
https://beebom.com/ryzen-5-5600x-intel-core-i5-10600k-leaked-benchmark/
Questo già si sapeva, la domanda che tutti si fanno è se in MT andrà almeno quanto il 10700K
Alcuni test Geekbench 5 del 5900x e 5950x.
Sulla stessa pagina ci sono altre cpu da confrontare.
Il clock base delle cpu è quello default, ma il clock massimo rilevato è 4.95 e 5.00GHz, rispettivamente, contro i 4.8 e 4.9GHz default.
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-5950x-and-ryzen-9-5900x-geekbench-5-scores-leak
paolo.oliva2
20-10-2020, 11:37
Questo già si sapeva, la domanda che tutti si fanno è se in MT andrà almeno quanto il 10700K
In linea di massima, l'X8 ha +33% di core vs l'X6.
Zen3 ha+19% di IPC, dovrebbe guadagnare pure qualcosina in MT, un +3% almeno dalle frequenze superiori (vs un 3600X)... l'X8 perde qualcosa in scalabilità... la differenza non è tanta... basterebbe un PBO più spinto che vs Zen2, e sarebbe a posto.
Secondo me l'MT del 3700X è alla portata del 5600X... se proprio non arrivasse al 10700K, sarebbe una differenza irrisoria.
Sono dell'idea che rapportando il tutto alla differenza di costo (5600X vs 10700K), soprattutto per la logica di acquisto (un X6 o X8 non sono propriamente proci per MT spinto), essendo Zen3 superiore ST/FPS, renderebbero preferibile i 5600X.
L'offerta Zen3 sfonderà (o meno) proprio su questi motivi.
Per utilizzo game e/o generico, Zen3 è più performante.
Se fai MT, Zen3 è preferibile, perchè un 5900X che va come un 3850X a 549$ segherebbe in toto tutta l'offerta Intel, sia per prezzo/prestazioni che per prestazioni.
Se guardiamo il listino AMD, esempio 5800X vs 5950X, abbiamo che l'X8 costa 449$, l'X16 dovrebbe costare 2X, 898$ almeno, invece è a 799$, ed è uguale con il 5900X X12 a 549$ vs 5600X X6 a 299$... 299$ 2X = 598$ e non 549$.
Cioè... se guardassimo la cosa dal lato commerciale, sarebbe più logico un aumento di prezzi di Zen3 dove Intel non ha nulla da offrire (x12 e X16). Invece è l'opposto, perchè +50$ per tutti i modelli, indubbiamente "pesano" di più su un X6 e X8 che su X12 e X16.
A me sembra scontato che se AMD ha prezzato così, può essere solamente perchè li giudica appetibili. Sicuramente con la serie liscia avrà prezzi più bassi ed un miglio prezzo/prestazioni... ma secondo me è convinta che chi cerca le prestazioni max, i soldi negli X di Zen3 li spenderà.
In linea di massima, l'X8 ha +33% di core vs l'X6.
Zen3 ha+19% di IPC, dovrebbe guadagnare pure qualcosina in MT, un +3% almeno dalle frequenze superiori (vs un 3600X)... l'X8 perde qualcosa in scalabilità... la differenza non è tanta... basterebbe un PBO più spinto che vs Zen2, e sarebbe a posto.
Secondo me l'MT del 3700X è alla portata del 5600X... se proprio non arrivasse al 10700K, sarebbe una differenza irrisoria.
Sono dell'idea che rapportando il tutto alla differenza di costo (5600X vs 10700K), soprattutto per la logica di acquisto (un X6 o X8 non sono propriamente proci per MT spinto), essendo Zen3 superiore ST/FPS, renderebbero preferibile i 5600X.
L'offerta Zen3 sfonderà (o meno) proprio su questi motivi.
Per utilizzo game e/o generico, Zen3 è più performante.
Se fai MT, Zen3 è preferibile, perchè un 5900X che va come un 3850X a 549$ segherebbe in toto tutta l'offerta Intel, sia per prezzo/prestazioni che per prestazioni.
Se guardiamo il listino AMD, esempio 5800X vs 5950X, abbiamo che l'X8 costa 449$, l'X16 dovrebbe costare 2X, 898$ almeno, invece è a 799$.
Cioè... se guardassimo la cosa dal lato commerciale, sarebbe più logico un aumento di prezzi di Zen3 dove Intel non ha nulla da offrire (x12 e X16). Invece è l'opposto, perchè +50$ per tutti i modelli, indubbiamente "pesano" di più su un X6 e X8 che su X12 e X16.
A me sembra scontato che se AMD ha prezzato così, può essere solamente perchè li giudica appetibili. Sicuramente con la serie liscia avrà prezzi più bassi ed un miglio prezzo/prestazioni... ma secondo me è convinta che chi cerca le prestazioni max, i soldi negli X di Zen3 li spenderà.
Se non si sfruttano i core per la virtualizzazione (dove la core affinity conta molto per ridurre context switch), a parità di perf. e prezzo direi che conviene sempre una CPU con meno core.
paolo.oliva2
20-10-2020, 11:52
Alcuni test Geekbench 5 del 5900x e 5950x.
Sulla stessa pagina ci sono altre cpu da confrontare.
Il clock base delle cpu è quello default, ma il clock massimo rilevato è 4.95 e 5.00GHz, rispettivamente, contro i 4.8 e 4.9GHz default.
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-5950x-and-ryzen-9-5900x-geekbench-5-scores-leak
Che il 5950X non performi meglio in ST del 5900X... può essere un prb di Agesa non a puntino.
AMD si ostina a commercializzare l'X16 con la frequenza massima maggiore... ovvio che sia per marketing... ma tecnicamente, sarei dell'idea di un 5800X @4,9GHz massimi e un 5960X andrebbe benissimo @4,7GHz... perchè comunque con 140W di consumo max, è ovvio che 8 core concederanno frequenze massime superiori vs X12 e X16.
paolo.oliva2
20-10-2020, 11:59
Se non si sfruttano i core per la virtualizzazione (dove la core affinity conta molto per ridurre context switch), a parità di perf. e prezzo direi che conviene sempre una CPU con meno core.
si, si.
Nel mio utilizzo, MT 100% con o senza parallelizzazione (conversione video), prediligo avere più core.., (il 1920X Zen 1000 mi da' di più del 3700X Zen2)... oltre che avere un rapporto migliore nelle temp vs prestazioni (più core a frequenze inferiori => prestazioni vs meno core > frequenze) che da me la tamb è un prb.
Infatti aspettavo più info (ora no :)) su Zen3 per capire se era meglio un 3950X X16 vs 5900X X12. Ma con l'aumento prestazionale e con l'efficienza passata da 2X a 2.4X, il 5950X se lo pappa il 3950X, e alla fin fine solamente per 200€ o meno di differenza.
P.S.
Tra l'altro... il prox salto, che sia Zen3+ o Zen4, sarà su AM5 e DDR5, quindi sarà ben più esosa la spesa per upgradare il sistema.
Il 3950X si trova a cavallo dei 700€... ha perso un nulla da quando si è stabilizzato come prezzo... ~50€. Questo mi fa supporre che un 5950X a novembre 2021 al max costerà 100€ in meno.
Quindi mi sembra addirittura più conveniente prendere direttamente un 5950X quando disponibile (ovviamente non pre-order... accettabile +50€ sul reale prezzo) che giocare a gradini ed upgradare poi.
ColdWarGuy
20-10-2020, 12:11
Andiamo verso natale quindi secondo me prima di fine gennaio non ci saranno sconti... Mia ipotesi plausibile
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Non ho fretta, se e quando arriverà a quella cifra lo prenderò, altrimenti passerò in seguito direttamente a qualcosa con DDR5 / PCIe 5.0 .
paolo.oliva2
20-10-2020, 12:28
Comunque è buffo.
OK che la VGA ha sempre consumato di più del procio... ma si parlava di +50%... una VGA a 480W stiamo parlando di >+300% rispetto poi ad un X16 :eek:
Boh... c'è qualcosa che mi sfugge? In fin dei conti si è passati da 1K a 2K e 4K... ok, +200% e +400% di prestazioni... ma un 5950X ci sta a +300% di prestazioni su un 1800X X8, +300% di prestazioni a pari consumi, non a 3X di consumi. :confused:
P.S.
Fose mi sono trovato la spiegazione da solo... 1024*768 è 1K, ma non è la metà di 2K, è 1/4 a pixel.... quindi è ovvio che a 4K non è 4X ma 8X... ben più dei proci. Il confronto sarebbe tra X8 e X32 a pari frequenza, non X8 e X16, il che cambia eccome.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.