View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Gyammy85
09-11-2017, 14:30
Io sto aspettando la RX490 di wccftech da 18 mesi, secondo voi quando esce? :asd:
E di vega dual polaris ne vogliamo parlare? :O
Considera che i guru del forum urlavano e si stracciavano le vesti perché anche barbie crea la moda avrebbe fatto meglio di raja, ora nessuno è meglio di lui
anche se tutti sti off topic e le trollate mi fanno passare la voglia di leggere... questa la incornicio :D
Il discorso è che sembra che quello che viene riportato sul web siano sempre delle minchiate, mentre quello che viene detto quì dentro da 2/3 persone sia invece sempre Bibbia.
:rolleyes:
Bisognerebbe essere un pochino più aperti di mente.
Qualche volta ci prendono, il più delle volte no, basta prenderli per quello che sono.
E' così da sempre, non è che le "indiscrezioni" se le sono inventate ora ;)
Un esempio fresco fresco?
Questo:
https://wccftech.com/xiaomi-mi-mix-2s-iphone-x-notch-design/
è un fake:
https://www.androidcentral.com/no-xiaomi-isnt-working-mi-mix-2s-iphone-x-style-notch
wccftech è in buona compagnia con altri siti, ma almeno hwupgrade ha avuto la decenza di aggiornare la news ;)
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/xiaomi-mi-mix-2s-eccolo-in-alcune-immagini-con-display-simile-ad-iphone-x_72244.html
paolo.oliva2
09-11-2017, 20:30
Considera che i guru del forum urlavano e si stracciavano le vesti perché anche barbie crea la moda avrebbe fatto meglio di raja, ora nessuno è meglio di luiA volte basta solamente cambiare la casa per cui si lavora per "capovolgere" l'opinione della stessa persona. Il nome della società fa miracoli. Mi piacerebbe avere la sfera di cristallo e rileggere i vari commenti su Polaris e Vega se al posto di brand AMD ci fosse stato Intel (ovvio che è irreale... ma rileggendo le considerazioni ad esempio dei proci...)
Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk
newtechnology
10-11-2017, 00:08
Ho trovato perfetta stabilità a 4,10 GHz , con vcore a 1.35 , temperature massime 62° , come voltaggio può andare o è meglio 4.00 GHz a 1.30?
http://i64.tinypic.com/29fcoec.jpg
Ho trovato perfetta stabilità a 4,10 GHz , con vcore a 1.35 , temperature massime 62° , come voltaggio può andare o è meglio 4.00 GHz a 1.30?
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/CPU.png
Wow
paolo.oliva2
10-11-2017, 03:28
Ho trovato perfetta stabilità a 4,10 GHz , con vcore a 1.35 , temperature massime 62° , come voltaggio può andare o è meglio 4.00 GHz a 1.30?
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/CPU.png1,35V lo puoi tenere, ma secondo me, specie se lo tiri molto in MT, meglio 1,3V.
Io con 1,35V posso stare a max 4,050GHz, quindi direi che hai un gran procio.
Con Cinebench che frequenza massima riesci a raggiungere? Anche non RS?
Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
10-11-2017, 03:32
1,35V lo puoi tenere, ma secondo me, specie se lo tiri molto in MT, meglio 1,3V.
Io con 1,35V posso stare a max 4,050GHz, quindi direi che hai un gran procio.
Con Cinebench che frequenza massima riesci a raggiungere? Anche non RS?
Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando TapatalkOps, tu hai un TR, lo screen l'ho visto dopo.
Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk
I TR hanno un gran silicio...
Già fanno 5% più dei migliori Ryzen, con lo stesso processo produttivo... direi che 10% in più di frequenza per i Ryzen 2 della prossima primavera sarà lecito aspettarseli...
4,4ghz oc all core... top!
Già adesso c'è gente che prende facile i 4100 e nei bench si spinge a 4200/4250, con gli ultimi lotti.
Restless Dreams
10-11-2017, 09:37
Certo che se si riesce ad arrivare a 4,2 ghz lo scarto anche in single rispetto ad Intel si riduce di brutto e diventa veramente una best buy la 1700...
Quindi suppongo che vada comprata una cpu di recentissima costruzione?
Per curiosità ho rimesso il 1700 a default con ram a 3200...ebbene consumo uguale che a tenerlo a 3.6 a 1.2 con ram a 3333
Scusate il piccolo semi ot
Ho trovato perfetta stabilità a 4,10 GHz , con vcore a 1.35 , temperature massime 62° , come voltaggio può andare o è meglio 4.00 GHz a 1.30?
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/CPU_2.png
non male davvero!
Diciamo che prestazionalmente parlando tra 4 e 4.1 non c'è molta differenza, vedi se tra 4@1.3 le temp sono sensibilmente più basse e valuta tu.
Postrei anche tenere un set per l'inverno e uno set estivo dove lo pompi un pò di meno.
Crysis90
10-11-2017, 11:26
Ho trovato perfetta stabilità a 4,10 GHz , con vcore a 1.35 , temperature massime 62° , come voltaggio può andare o è meglio 4.00 GHz a 1.30?
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/CPU_2.png
Tanta roba. :ave:
sgrinfia
10-11-2017, 11:45
Ho trovato perfetta stabilità a 4,10 GHz , con vcore a 1.35 , temperature massime 62° , come voltaggio può andare o è meglio 4.00 GHz a 1.30?
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/CPU_2.png
Da panico............
evil weasel
10-11-2017, 12:39
62° C massimo sotto quale tipo di carico e con che raffreddamento?
A meno di raffreddamenti veramente esoterici o temperatura ambiente polare mancano almeno almeno un 10ina di gradi secondo me. :D
newtechnology
10-11-2017, 22:29
Che dissipatore hai?
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61aznj5SpuL._SX355_.jpg
Con Pompa Revo 5 PWM e radiatore da 280mm
Windows è stabile a 4.20 GHz con 1.375v di vcore , ma non è stabile in cinebench , passa 1 solo core senza problemi , ma si impalla in all core.
Che voltaggio massimo si può spingere per restare in sicurezza?
Le temperature non sono un problema , sta cpu non scalda una fava , stock arriva a 47-48° in full.
http://i66.tinypic.com/in8qbl.jpg
Se, vabbè, ciaoooooooooooooooooooooo. :doh:
Non capisco, secondo te come potevano ''abbessare''(''risolvere'') la situazione, dato che dal lato grafico adesso le cosa si fa più ''fitta''?
Chiaro che dovevano attrezzarsi con una figura che ha esperienza e conoscenza, come d'altronde anche ryzen sia nato grazie anche alla mano di una vecchia figura;....è normale secondo me.
Adesso vediamo il differenziale delle cpu, blu e rosse, interfacciarsi sempre più con le varie igpu.
Poi può darsi che alle prossime console vediamo qualcosa di diverso del rosso, chi lo sa, ma il progetto APU AMD non è, sempre secondo me, un semplice artificio, ma una IDEA, che ha un significato(etimologico) diverso e si proietta verso un miglioramento del e nel futuro.;)
In ogni caso vedremo sempre come si evolverà la cosa, tanto adesso si SA che il numero 6 teraflops esiste, :read: il resto basta proiettarlo un poco e cosiderando il passaggio a 7nm ed un range di tdp( della serie tutto compreso) da circa 250-300w di TDP come chip finale a 12 teraflops ci arriviamo(modo indicativo:D ) tranquillamente.
Considera che i giochi saranno ottimizzati per questa tipologia di processori(sempre restando nel mondo x86), chiamiamoli cosi ''ibridetti'', credo che, ti ripeto nuovamente, l'8k è già in saccoccia già adesso!:read: ;) OGGI!:mc:
Poi se dobbiamo parlare seriamente, una potenza da supportare una risoluzione 8k, non è facile immaginarla, lascia perdere i processore di oggi che nulla hanno a che vedere, sempre secondo me, rispetto a questa tipologia di potenza ''integrata''.
ps. Grazie AMD.:Prrr:
Che voltaggio massimo si può spingere per restare in sicurezza?
I core sono sempre Zen, quindi dovrebbero valere le stesse considerazioni che valgono per Ryzen, stare sotto 1,45V per non arrecare logorio nel lungo tempo.
paolo.oliva2
11-11-2017, 09:00
Secondo me, MA NON HO UN TR PER VERIFICARE, è ok che il silicio dei TR sia migliore, ma è anche l'impostazione del tutto a consentire OC migliori.
A me è sembrato (almeno vedendo gli screen di Aida) che TR abbia timing più rilassati rispetto agli AM4.
A corredo di ciò, faccio riflettere su una cosa. Io ho un limite limite in Cinebench di 4,140GHz e non cambia di mezza virgola rispetto ad altri seppur io ci posso arrivare pure con 0,05V/0,1V in meno.
Io sarei dell'opinione che le cache attuali possano reggere al massimo 1000GB/s come L1 e L2 e 500GB/s come L3... ed AMD ha impostato timing in correlazione ad una frequenza core ~4GHz... quindi con il PP attuale e questi timing un R7 NON PUO' andare di più anche se i core arrivassero a 4,5GHz, ma bisogna riparametrizzare tutta la cache a frequenze superiori
Neverlost
11-11-2017, 10:11
Versione 1201
2017/11/11 6.1 MBytes
PRIME X370-PRO BIOS 1201
Improve system stability
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-1201.zip?_ga=2.144975804.944158854.1510212583-1830218560.1509694356
Maverick1987
11-11-2017, 12:55
Ciao a tutti, sarei intenzionato a breve (fine mese) a cambiare config.
Pensavo grazie al black friday e al cyber monday di comprare un ryzen 7 base il modello 1700, abbinarlo ad una asus x-370 pro e a delle corsair Vengeance RGB da 3200 Mhz. Ora, mi sorgono dei dubbi:
1) il processore mi dicono sia il più adatto in quanto il 1700 se uno lo spinge in oc senza esagerare arriva a frequenze come i 4.0 GHz dei modelli superiori senza accorciargli la vita con la differenza di averlo pagato molto meno
2) la scheda madre è adatta all'overclock? questo come si eseguirebbe? Sono fuori dal giro da un po' (all'epoca i moltiplicatori erano bloccati e l'unica soluzione era spingere sulla frequenza di bus)
3) le ram andrebbero bene? so di gente che lamenta che la scheda madre non riesce a farle andare oltre i 2666, non ne capisco le ragioni. (e in vendita mi pare ci siano anche le ram da 3600)
4) che sistema a liquido consigliate? Già pronto o tipo evga waterblock e lo compongo?
5) Delle persone sono riuscite a creare un "Ryzentosh" quali sono le caratteristiche di compatibilità di cui tenere conto? (anche in termini di scheda video forse)
papugo1980
11-11-2017, 13:25
Ciao a tutti, sarei intenzionato a breve (fine mese) a cambiare config.
Pensavo grazie al black friday e al cyber monday di comprare un ryzen 7 base il modello 1700, abbinarlo ad una asus x-370 pro e a delle corsair Vengeance RGB da 3200 Mhz. Ora, mi sorgono dei dubbi:
1) il processore mi dicono sia il più adatto in quanto il 1700 se uno lo spinge in oc senza esagerare arriva a frequenze come i 4.0 GHz dei modelli superiori senza accorciargli la vita con la differenza di averlo pagato molto meno
2) la scheda madre è adatta all'overclock? questo come si eseguirebbe? Sono fuori dal giro da un po' (all'epoca i moltiplicatori erano bloccati e l'unica soluzione era spingere sulla frequenza di bus)
3) le ram andrebbero bene? so di gente che lamenta che la scheda madre non riesce a farle andare oltre i 2666, non ne capisco le ragioni. (e in vendita mi pare ci siano anche le ram da 3600)
4) che sistema a liquido consigliate? Già pronto o tipo evga waterblock e lo compongo?
5) Delle persone sono riuscite a creare un "Ryzentosh" quali sono le caratteristiche di compatibilità di cui tenere conto? (anche in termini di scheda video forse)
1)non tutti i 1700 arrivano facilmente a 4ghz però sembra che quelli di recente produzione si ci arrivano
2)Si dovresti informarti meglio nella sezione dedicata a quel modello..cmq in genere basta
Impostare il profilo ram
Cpu ratio 40
Cpu vcore 1.350
Cpu soc 1.100
Cpu llc level3
Diciamo più i meno sono questi poi i vari settaggi sono personali
3) stesso discorso di prima devi chiedere nella sez dedicata alla mobo. Però so che le gskill flare x 3200 vanno senza problemi
4) Se non hai custom loop ti consiglio di partire con un All' in one con un rad da 240..(io ho un custom loop ma già avevo tutto prima dell' upgrade a Ryzen)
Non è detto che arrivi a 4ghz... ma con un aio e il giusto overvolt non ho ancora visto un solo 1700 non arrivare a 3,9ghz.
La scheda madre va benissimo per overclock. È completa anche come dotazione, per il prezzo (equo) a cui la vendono.
Buona scelta anche per le RAM.
Se prendi un aio, stai almeno sui 240mm, ma se hai la capacità per comporre un custom loop, prendi quello. Che vga metteresti? Fai gaming? Considera di raffreddare anche quella a liquido, magari mettendo un unico radiatore da 360mm se ti ci sta nel telaio.
Perché installare mac os? Non lo capisco proprio... Quali sarebbero i programmi o le funzionalità che non esistono sotto Windows? Boh!
Io ne ho visto uno, il mio! Regge 3.8 a 1.275 llc 2, ma per i 3.9 devo spingermi quasi a 1.4v, altrimenti non ho stabilita'. Perdo un 40 punti su cinebench, ma risparmio in temperature e via dicendo.
Io ne ho visto uno, il mio! Regge 3.8 a 1.275 llc 2, ma per i 3.9 devo spingermi quasi a 1.4v, altrimenti non ho stabilita'. Perdo un 40 punti su cinebench, ma risparmio in temperature e via dicendo.
E il tuo è più fortunato del mio...3.75 a 1.31 e già per i 3.9 vuole quasi 1.4 se non oltre (non ho mai approfondito)
E il tuo è più fortunato del mio...3.75 a 1.31 e già per i 3.9 vuole quasi 1.4 se non oltre (non ho mai approfondito)
Beh va a fortuna, io sono su una x370 Taichi, e' il processore a non volerne sapere.
Che temperature hai con il Fractal kelvin?
Maverick1987
12-11-2017, 10:41
1)non tutti i 1700 arrivano facilmente a 4ghz però sembra che quelli di recente produzione si ci arrivano
2)Si dovresti informarti meglio nella sezione dedicata a quel modello..cmq in genere basta
Impostare il profilo ram
Cpu ratio 40
Cpu vcore 1.350
Cpu soc 1.100
Cpu llc level3
Diciamo più i meno sono questi poi i vari settaggi sono personali
3) stesso discorso di prima devi chiedere nella sez dedicata alla mobo. Però so che le gskill flare x 3200 vanno senza problemi
4) Se non hai custom loop ti consiglio di partire con un All' in one con un rad da 240..(io ho un custom loop ma già avevo tutto prima dell' upgrade a Ryzen)
1) come faccio a richiedere un processore post 40esima settimana di produzione (ma soprattutto come faccio io a verificarlo una volta arrivato a casa)
2)ok chiederò nel thread specifico
3) devo chiedere nel thread della mobo chi ci ha provato. Ma prendere delle ram che sono dichiarate stock a tale frequenza cosa implica? Che sono maggiormente spinte senza necessitare aumento di voltaggio? (il che vuol dire che hanno un loro moltiplicatore bloccato)
4)cos'è un custom loop? un raffreddamento a liquido custom intendi? Spesso gli all in one son solo per cpu non fanno impianto cpu+gpu cooling... Ero interessato al case s340 elite quindi temo che più grande di un 240mm di radiatore non potrò andare... (oltretutto è fatto strano quel case, il rad è messo sul frontale come se sparasse l'aria calda all'interno)
Neverlost
12-11-2017, 10:57
1) come faccio a richiedere un processore post 40esima settimana di produzione (ma soprattutto come faccio io a verificarlo una volta arrivato a casa)
2)ok chiederò nel thread specifico
3) devo chiedere nel thread della mobo chi ci ha provato. Ma prendere delle ram che sono dichiarate stock a tale frequenza cosa implica? Che sono maggiormente spinte senza necessitare aumento di voltaggio? (il che vuol dire che hanno un loro moltiplicatore bloccato)
4)cos'è un custom loop? un raffreddamento a liquido custom intendi? Spesso gli all in one son solo per cpu non fanno impianto cpu+gpu cooling... Ero interessato al case s340 elite quindi temo che più grande di un 240mm di radiatore non potrò andare... (oltretutto è fatto strano quel case, il rad è messo sul frontale come se sparasse l'aria calda all'interno)
comprati il 1700 e avrai roba fresca. vai su amazon che almeno hai 1 mese per fare il reso.
1) come faccio a richiedere un processore post 40esima settimana di produzione (ma soprattutto come faccio io a verificarlo una volta arrivato a casa)
2)ok chiederò nel thread specifico
3) devo chiedere nel thread della mobo chi ci ha provato. Ma prendere delle ram che sono dichiarate stock a tale frequenza cosa implica? Che sono maggiormente spinte senza necessitare aumento di voltaggio? (il che vuol dire che hanno un loro moltiplicatore bloccato)
4)cos'è un custom loop? un raffreddamento a liquido custom intendi? Spesso gli all in one son solo per cpu non fanno impianto cpu+gpu cooling... Ero interessato al case s340 elite quindi temo che più grande di un 240mm di radiatore non potrò andare... (oltretutto è fatto strano quel case, il rad è messo sul frontale come se sparasse l'aria calda all'interno)
Se 240mm e' il tuo limite, ti consiglio il Fractal Design celsius S24. Lo sto usando in combinazione con il mio 1700, super silenzioso e ottime temperature.
Maverick1987
12-11-2017, 12:54
Se 240mm e' il tuo limite, ti consiglio il Fractal Design celsius S24. Lo sto usando in combinazione con il mio 1700, super silenzioso e ottime temperature.
Il problema (correggetemi se sbaglio) è che è un cooler solo per cpu, se volessi raffreddare pure la VGA dovrei prendere un altro sistema all in one giusto?
Non so quanto convenga...
Il problema (correggetemi se sbaglio) è che è un cooler solo per cpu, se volessi raffreddare pure la VGA dovrei prendere un altro sistema all in one giusto?
Non so quanto convenga...
Non mi interessava raffreddare la gpu a liquido, quindi non so aiutarti :( Ma se sei limitato ai 240mm e ti interessa raffreddare solo la cpu a liquido, allora te lo consiglio.
Beh va a fortuna, io sono su una x370 Taichi, e' il processore a non volerne sapere.
Che temperature hai con il Fractal kelvin?
Non supero quasi mai i 50°, solo durante stress test pesanti arrivo a 60 con ventole al 60%
xbrok3nx7
12-11-2017, 13:54
Sapete se tao partecipa ad amd rewards per i ryzen?
newtechnology
12-11-2017, 14:06
Non supero quasi mai i 50°, solo durante stress test pesanti arrivo a 60 con ventole al 60%
Vi trovate bene con gli impianti AIO?
Il mio 1700 si accende a 4.00 GHz ma non bootta windows , frequenza massima 3.95 GHz @ 1.35v , stabile a 3.90 GHz
Ne ho cambiati 3 di 1700 e +o- sono tutti simili..
http://i63.tinypic.com/2e1d5yp.jpg
3.90 Ghz a 1.2975v da bios
http://i65.tinypic.com/20gzhbs.png
papugo1980
12-11-2017, 15:31
A me a 41 non bootta . Mi da errore 08 sulla scheda madre
Vi trovate bene con gli impianti AIO?
Il mio 1700 si accende a 4.00 GHz ma non bootta windows , frequenza massima 3.95 GHz @ 1.35v , stabile a 3.90 GHz
Ne ho cambiati 3 di 1700 e +o- sono tutti simili..
Mi trovo ottimamente con l'aio, visto che appena vedo i 60° vado in paranoia, e con questo stò praticamente sempre sotto ;)
paolo.oliva2
12-11-2017, 16:00
Mi trovo ottimamente con l'aio, visto che appena vedo i 60° vado in paranoia, e con questo stò praticamente sempre sotto ;)
Io tra DS15 Noctua aria e H110i AIO ho notato al max 5° di differenza inferiori a favore dell'AIO. Però con il Noctua ero sempre in paranoia... non sentivo le ventole e avevo sempre paura che non funzionassero :doh:. Inoltre... bello, tutto quello che vuoi, ma per andare sulla mobo il Noctua occupa troppo spazio vs l'AIO.
Personallmente stav9o a @4GHz con 1,3V con il mio 1800X (RS)... per le temp idem con patate, anche io vado in paranoia quando vedo 60°, ma sono arrivato a 70° solamente a @4,100GHz 1,45V con Vray.
Ora come ora lo tengo a 1,150V per 3,7GHz... l'ho fatto perchè porterò il tutto all'equatore e quindi ho voluto testare per "abituarmi".
@newtecnology
Fregatene di +/-100MHz... non dicono nulla. Quello che invece ti consiglierei, è di tenere il procio il più freddo possibile, meglio max 50°. Non è che gli faccia male, eh, ma poù è freddo e meno Vcore richiede per l'RS
evil weasel
12-11-2017, 16:38
Vabbè non esageriamo, 50° C (e magari anche 60° C) li passi abbondantemente anche con CPU a default facendo un qualsiasi render con blender, cinebench, conversione con handbrake, etc.
Qualcuno (credo the stilt) suggeriva di non passare i 69° C durante l'utilizzo comune.
Sarebbe interessante sapere da dove saltano fuori questi 69° C, se AMD si degnasse di pubblicare i relativi paper...
newtechnology
12-11-2017, 16:38
Io tra DS15 Noctua aria e H110i AIO ho notato al max 5° di differenza inferiori a favore dell'AIO. Però con il Noctua ero sempre in paranoia... non sentivo le ventole e avevo sempre paura che non funzionassero :doh:. Inoltre... bello, tutto quello che vuoi, ma per andare sulla mobo il Noctua occupa troppo spazio vs l'AIO.
Personallmente stav9o a @4GHz con 1,3V con il mio 1800X (RS)... per le temp idem con patate, anche io vado in paranoia quando vedo 60°, ma sono arrivato a 70° solamente a @4,100GHz 1,45V con Vray.
Ora come ora lo tengo a 1,150V per 3,7GHz... l'ho fatto perchè porterò il tutto all'equatore e quindi ho voluto testare per "abituarmi".
@newtecnology
Fregatene di +/-100MHz... non dicono nulla. Quello che invece ti consiglierei, è di tenere il procio il più freddo possibile, meglio max 50°. Non è che gli faccia male, eh, ma poù è freddo e meno Vcore richiede per l'RS
Sul piccolo ho un DS 15 che dal mio punto di vista e meglio degli AIO (come affidabilità) , sta praticamente sempre accesso , e anche se si bloccasse le ventole le temperature non arrivano mai a livelli preoccupanti dato che hai più di 1kg di alluminio che dissipa il calore.
Inoltre odio tremendamente il rumore , sul principale ho provato di tutto , corsair h115 , NZXT RL-krx62 , Thermaltake CL-W167 tutti con quel ronzio della pompa sotto fondo che mi da un fastidio immane.
Ho fatto l'impianto con una Pompa Revo D5 PWM e ti posso garantire che è inudibile oltre a essere eterna rispetto alle pompette montate negli aio..
Per me il computer deve essere inudibile , ho eliminato anche gli hdd meccanici perchè mi dava fastidio il rumore , non so voi , ma quando disegno con solid work sentire un qualsiasi rumore proveniente dal pc mi innervosisce.
Posso garantire che il 16 core acceso o spento emettono lo stesso "rumore" , non a caso la scelta dei componenti : tutto SSD , pompa Revo D5 PWM , Alimentatore AX1200i con ventola stoppa fino a 550w di assorbimento , ventole TUTTE noctua serie chromax 140 mm , EVGA 1080 FTW2 con ICX fanless fino a 60° ,al case Corsair 780T gli ho eliminato il pexiglass dal lato e mi sono fatto fare un vetro stratificato con plastico acustico con abbattimento da 60 db e tutto l'interno rivesto in materiale fono assorbente, idem per il piccolo e appena riesco prendo 2 SSD da 1TB anche a quello al posto che meccanici che comunque si sentono poco perchè sono da 2,5 5400 rpm.
Dal mio punto di vista un pc è come un tv , acceso e spento non deve emettere nessun rumore , io vado in paranoia se sento rumore altro che.
Se uno vuole essere tranquillo imposta lo spegnimento forzato sopra una certa temperatura , non sta "più" tranquillo sicuramente con gli AIO , basta girare nei forum e ne trovi di rotti , ma visto un problema con un dissi ad aria... , che poi siano brutti e ingombranti ti do ragione , ma le differenze dal mio punto di vista solo per lo più estetiche , altrimenti un l'impianto se lo fa , e come ho fatto io modulabile , in modo che posso cambiare scheda madre e proccio in meno di mezzora senza vuotare e modificare l'impianto.
Vabbè non esageriamo, 50° C (e magari anche 60° C) li passi abbondantemente anche con CPU a default facendo un qualsiasi render con blender, cinebench, conversione con handbrake, etc.
Qualcuno (credo the stilt) suggeriva di non passare i 69° C durante l'utilizzo comune.
Sarebbe interessante sapere da dove saltano fuori questi 69° C, se AMD si degnasse di pubblicare i relativi paper...
Infatti nel mio utilizzo non supero i 50°, e sotto stress i 60°
newtechnology
12-11-2017, 17:16
Vabbè non esageriamo, 50° C (e magari anche 60° C) li passi abbondantemente anche con CPU a default facendo un qualsiasi render con blender, cinebench, conversione con handbrake, etc.
Qualcuno (credo the stilt) suggeriva di non passare i 69° C durante l'utilizzo comune.
Sarebbe interessante sapere da dove saltano fuori questi 69° C, se AMD si degnasse di pubblicare i relativi paper...
Sul sito di AMD c'è scritto chiaramente che la temperatura massima operativa è 95° , non ho mai letto neanch'io 69°... , anche se credo sia quella di spegnimento pc
http://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-1700
http://i67.tinypic.com/2i7n4o5.jpg
evil weasel
12-11-2017, 17:40
Infatti nel mio utilizzo non supero i 50°, e sotto stress i 60°
Ci sta, ma tu hai un dissipatore molto migliore della media e siamo in inverno. :D
Con i dissipatori convenzionali ad aria è praticamente impossibile non passare i 60° C anche a default.
Sul sito di AMD c'è scritto chiaramente che la temperatura massima operativa è 95° , non ho mai letto neanch'io 69°... , anche se credo sia quella di spegnimento pc
http://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-1700
cut
Eh, esatto, a 95° C va in protezione.
Sarebbe bello avere questa roba qui per Ryzen: https://support.amd.com/TechDocs/43375.pdf
I 69° C che riportavo prima io suppongo che vengano fuori da un documento simile a questo ma non ancora rilasciato al pubblico.
Ragazzi, devo sostituire il mio vecchio pc con i7 920 e P6T.
Stavo puntando il Ryzen 5 1600X solo che sono indeciso sia sulla scheda madre (pensavo Asus Prime X370Pro) e sia sulla ram.
Poi ho scoperto che il 1600X non è fornito con il dissipatore.
Voi cosa mi consigliate?
evil weasel
12-11-2017, 17:50
Ragazzi, devo sostituire il mio vecchio pc con i7 920 e P6T.
Stavo puntando il Ryzen 5 1600X solo che sono indeciso sia sulla scheda madre (pensavo Asus Prime X370Pro) e sia sulla ram.
Poi ho scoperto che il 1600X non è fornito con il dissipatore.
Voi cosa mi consigliate?
È un buon passo avanti da tutti i punti di vista: prestazioni, consumi, controller SATA3, etc.
Se vuoi fare overclock il dissipatore incluso con alcuni Ryzen (quelli non "X") non è comunque il massimo, avresti probabilmente dovuto comprarne uno aftermarket.
Scheda madre la Asus non dovrebbe essere male ed ha tutto sommato un prezzo onesto.
Ram se vuoi essere abbastanza certo di riuscire a fare 3200 MHz devi comprare per forza un costoso kit 2x8 GB CAS 14 in modo da essere sicuro che i chip montati siano Samsung B-DIE.
Se ti servono più di 16 GB di RAM lascia perdere i modelli con i B-DIE e cerca un kit 2x16 GB con chip Micron, probabilmente non riuscirai a fare 3200 MHz ma 2933 o 3066 CAS 16 sono alla portata.
Crucial monta sempre chip Micron, fatta eccezione per qualche raro modello di fascia altissima.
paolo.oliva2
12-11-2017, 18:07
Vabbè non esageriamo, 50° C (e magari anche 60° C) li passi abbondantemente anche con CPU a default facendo un qualsiasi render con blender, cinebench, conversione con handbrake, etc.
Qualcuno (credo the stilt) suggeriva di non passare i 69° C durante l'utilizzo comune.
Sarebbe interessante sapere da dove saltano fuori questi 69° C, se AMD si degnasse di pubblicare i relativi paper...
Guarda... io con AMD sono stato sempre abituato a tenere il procio sotto i 60°... e con Zen ho fatto tale ed uguale (ovviamente a parte qualche sessione di OC-bench).
Il procio mi piace tenerlo occato, ma comunque con una configurazione in cui "sento" il procio lavorare bene.
Non ho provato il 1700 (cioè Zen senza XFR), però in passato ho postato la rivelazione con HWinfo, ed il mio 1800X, tra funzionamento a def + XFR e @4GHz, sotto carico il consumo varia solamente di 5W.
Questo è possibile perchè il 1800X imposta 1,35V il Vcore per 3,6GHz, 1,45V in turbo fino a 4GHz e 1,55V il Vcore XFR a 4,1GHz. Il mio procio passa OCCT @4GHz (30 minuti) a 1,29V, quindi nel consumo sono veramente lì.
Io non lo tengo più a 4GHz non per prb di RS o per le temp... ma semplicemente perchè quando lo utilizzerò pienamente (con conversioni video e più sessioni contemporaneamente), tra tenerlo a 4GHz e 3,9GHz, non te ne accorgi se non cronometrando i tempi... poi è ovvio che a 3,7GHz e 4GHz la differenza comincia ad essere dell'8% ed è più avvertibile, ma non voglio assolutamente vivere con l'ansia di guardare ogni tanto se supero o meno i 60° (ho la fissa di non superare quella temp), e un Vcore di 1,15V non dovrebbe incrementare più di 30° la tamb ambiente... quindi con 30° non dovrei superare i 60°. Mercoledì prox settimana lo saprò perchè lo monterò in Costa d'Avorio. Male male che va, applicherà 1,1V che dovrebbe permettermi almeno i 3,6GHz e amen.
P.S. edit.
Ricordo che le prime volte che si confrontavano i vari OC, ok, il mio procio poteva raggiungere con 1,45V l'RS (mai provato però) a 4,1GHz, con temp comunque sotto i 70°, mentre altri, seppur allo stesso Vcore, raggiungevano temp superiori anche a frequenze inferiori.
Se guardi i TR, va bene la selezione e ok raggiungere frequenze alte con meno Vcore, però se il procio è "fortunello", scalda anche meno a parità di Vcore... lo so che sembra illogico, ma come spiegare un 1950X a 1,35V che scalda 10° in meno di un 1800X sempre a 1,35V?
paolo.oliva2
12-11-2017, 18:13
Sul piccolo ho un DS 15 che dal mio punto di vista e meglio degli AIO (come affidabilità) , sta praticamente sempre accesso , e anche se si bloccasse le ventole le temperature non arrivano mai a livelli preoccupanti dato che hai più di 1kg di alluminio che dissipa il calore.
Inoltre odio tremendamente il rumore , sul principale ho provato di tutto , corsair h115 , NZXT RL-krx62 , Thermaltake CL-W167 tutti con quel ronzio della pompa sotto fondo che mi da un fastidio immane.
Ho fatto l'impianto con una Pompa Revo D5 PWM e ti posso garantire che è inudibile oltre a essere eterna rispetto alle pompette montate negli aio..
Per me il computer deve essere inudibile , ho eliminato anche gli hdd meccanici perchè mi dava fastidio il rumore , non so voi , ma quando disegno con solid work sentire un qualsiasi rumore proveniente dal pc mi innervosisce.
Posso garantire che il 16 core acceso o spento emettono lo stesso "rumore" , non a caso la scelta dei componenti : tutto SSD , pompa Revo D5 PWM , Alimentatore AX1200i con ventola stoppa fino a 550w di assorbimento , ventole TUTTE noctua serie chromax 140 mm , EVGA 1080 FTW2 con ICX fanless fino a 60° ,al case Corsair 780T gli ho eliminato il pexiglass dal lato e mi sono fatto fare un vetro stratificato con plastico acustico con abbattimento da 60 db e tutto l'interno rivesto in materiale fono assorbente, idem per il piccolo e appena riesco prendo 2 SSD da 1TB anche a quello al posto che meccanici che comunque si sentono poco perchè sono da 2,5 5400 rpm.
Dal mio punto di vista un pc è come un tv , acceso e spento non deve emettere nessun rumore , io vado in paranoia se sento rumore altro che.
Se uno vuole essere tranquillo imposta lo spegnimento forzato sopra una certa temperatura , non sta "più" tranquillo sicuramente con gli AIO , basta girare nei forum e ne trovi di rotti , ma visto un problema con un dissi ad aria... , che poi siano brutti e ingombranti ti do ragione , ma le differenze dal mio punto di vista solo per lo più estetite , altrimenti un l'impianto se lo fa , e come ho fatto io modulabile , in modo che posso cambiare scheda madre e proccio in meno di mezzora senza vuotare e modificare l'impianto.
Prb se non va l'AIO non ci sono... perchè tanto il procio ha protezioni sue, tipo minima frequenza e se non basta si spegne.
Per il rumore... io ero abituato ad un custom con 2 radiatori doppi e 2 singoli, con 8 ventole doppia altezza da 3000rpm 12cm, pompa Swiftech tosta e computer acceso 24h/24 di fianco al letto, nessun prb. Ad esempio, anche con l'automobile, una volta non erano così insonorizzate... azzo io lo voglio sentire il motore...
Ovviamente è una situazione soggettiva... ed ovviamente ognuno fa la soluzione a lui più congeniale.
Per quello che riguarda i 95°, in realtà bisognerebbe scorporare 17°, perchè nel reale sarebbero 78°.
newtechnology
12-11-2017, 18:32
Per quello che riguarda i 95°, in realtà bisognerebbe scorporare 17°, perchè nel reale sarebbero 78°.
Si però quel dato arriva dal 1700 liscio che non ha l'offset sulla temperatura , comunque oltre i 70 è meglio non andarci
È un buon passo avanti da tutti i punti di vista: prestazioni, consumi, controller SATA3, etc.
Se vuoi fare overclock il dissipatore incluso con alcuni Ryzen (quelli non "X") non è comunque il massimo, avresti probabilmente dovuto comprarne uno aftermarket.
Scheda madre la Asus non dovrebbe essere male ed ha tutto sommato un prezzo onesto.
Ram se vuoi essere abbastanza certo di riuscire a fare 3200 MHz devi comprare per forza un costoso kit 2x8 GB CAS 14 in modo da essere sicuro che i chip montati siano Samsung B-DIE.
Se ti servono più di 16 GB di RAM lascia perdere i modelli con i B-DIE e cerca un kit 2x16 GB con chip Micron, probabilmente non riuscirai a fare 3200 MHz ma 2933 o 3066 CAS 16 sono alla portata.
Crucial monta sempre chip Micron, fatta eccezione per qualche raro modello di fascia altissima.
Come dissipatore cosa mi consigli? Non mi interessa un AIO a liquido ma uno onesto senza dover per forza puntare ad un NOCTUA perché il pc è in un luogo sempre fresco, sempre sui 20° circa, e considerando che il pc sta acceso h24 per lunghi periodi.
Non mi occorre della ram spinta il pc deve essere stabile, sono più portato all'acquisto di queste Crucial Ballistix Sport LT 2666 [BLS16G4D26BFSC] che sono anche indicate come compatibili nel Memory QVL.
evil weasel
12-11-2017, 21:24
Come dissipatore cosa mi consigli? Non mi interessa un AIO a liquido ma uno onesto senza dover per forza puntare ad un NOCTUA perché il pc è in un luogo sempre fresco, sempre sui 20° circa, e considerando che il pc sta acceso h24 per lunghi periodi.
Non mi occorre della ram spinta il pc deve essere stabile, sono più portato all'acquisto di queste Crucial Ballistix Sport LT 2666 [BLS16G4D26BFSC] che sono anche indicate come compatibili nel Memory QVL.
Io onestamente comprerei proprio un Noctua, secondo me ne vale la pena data la qualità eccelsa dei loro prodotti e la silenziosità delle ventole.
Senza scomodare il costoso NH-D15 secondo me il NH-U12S SE-AM4 è un ottimo compromesso.
Con un 1600x è adeguato anche se vuoi fare overclock, soprattutto se la temperatura ambiente è sempre così bassa come hai scritto.
Ballistix Sport vai sul sicuro secondo me, dovrebbero anche avere profilo JDEC a 2666 MHz; quindi le monti e vanno già alla loro frequenza senza dover smanettare.
evil weasel
12-11-2017, 21:44
Guarda... io con AMD sono stato sempre abituato a tenere il procio sotto i 60°... e con Zen ho fatto tale ed uguale (ovviamente a parte qualche sessione di OC-bench).
Il procio mi piace tenerlo occato, ma comunque con una configurazione in cui "sento" il procio lavorare bene.
Non ho provato il 1700 (cioè Zen senza XFR), però in passato ho postato la rivelazione con HWinfo, ed il mio 1800X, tra funzionamento a def + XFR e @4GHz, sotto carico il consumo varia solamente di 5W.
Questo è possibile perchè il 1800X imposta 1,35V il Vcore per 3,6GHz, 1,45V in turbo fino a 4GHz e 1,55V il Vcore XFR a 4,1GHz. Il mio procio passa OCCT @4GHz (30 minuti) a 1,29V, quindi nel consumo sono veramente lì.
Io non lo tengo più a 4GHz non per prb di RS o per le temp... ma semplicemente perchè quando lo utilizzerò pienamente (con conversioni video e più sessioni contemporaneamente), tra tenerlo a 4GHz e 3,9GHz, non te ne accorgi se non cronometrando i tempi... poi è ovvio che a 3,7GHz e 4GHz la differenza comincia ad essere dell'8% ed è più avvertibile, ma non voglio assolutamente vivere con l'ansia di guardare ogni tanto se supero o meno i 60° (ho la fissa di non superare quella temp), e un Vcore di 1,15V non dovrebbe incrementare più di 30° la tamb ambiente... quindi con 30° non dovrei superare i 60°. Mercoledì prox settimana lo saprò perchè lo monterò in Costa d'Avorio. Male male che va, applicherà 1,1V che dovrebbe permettermi almeno i 3,6GHz e amen.
P.S. edit.
Ricordo che le prime volte che si confrontavano i vari OC, ok, il mio procio poteva raggiungere con 1,45V l'RS (mai provato però) a 4,1GHz, con temp comunque sotto i 70°, mentre altri, seppur allo stesso Vcore, raggiungevano temp superiori anche a frequenze inferiori.
Se guardi i TR, va bene la selezione e ok raggiungere frequenze alte con meno Vcore, però se il procio è "fortunello", scalda anche meno a parità di Vcore... lo so che sembra illogico, ma come spiegare un 1950X a 1,35V che scalda 10° in meno di un 1800X sempre a 1,35V?
Tenere sempre il processore sotto i 60° C però è una cosa tua, nella stragrande maggioranza dei casi non è possibile farlo nemmeno con la CPU a default.
Io adesso non ho qua a disposizione un dissipatore stock dei Ryzen 7, ma scommetto che un R7 1700 sotto un carico pesante passa i 60° C anche a default.
Il 1700X montato nel PC da cui scrivo a default con XFR attivo se carico tutti i core viaggia con meno di 1.2 Volt a 3.5 GHz, il VCORE viene sparato ad ~1.5 Volt solo per brevissimi periodi di tempo se carico un solo core.
Stare a default con XFR attivo qui consuma molto meno rispetto a 4 GHz con ~1.3 Volt, e le temperature lo dimostrano.
Sono d'accordo che 4 o 3.9 GHz non cambia niente, io tengo 4 GHz perchè mi piace la cifra intera e perchè ci riesco senza particolare fatica.
Perdonami, non voglio dubitare dei tuoi test ma 4.1 GHz con VCORE 1.45 Volt e temperature sotto i 70° C mi sembra assolutamente impossibile anche con liquido custom.
Io con un dissipatore di fascia alta e doppia ventola un push-pull faccio più di 70° C a 4 GHz con 1.34 Volt e 20° C ti temperatura ambiente.
4.1 GHz con 1.45 Volt sono facilmente altri 5/10° C in più a parità di raffreddamento e temperatura ambiente.
Threadripper non capisco come possa essere, a parità di frequenza e voltaggio più fresco di un R7, pur mettendo che potrebbero essere selezionati in modo da avere basso leakage si parla comunque del doppio dei core con in più il bus di interconnessione tra i die.
Come fanno ad essere più freschi a parità di raffreddamento e temperatura ambiente? Secondo me è impossibile.
Tenere sempre il processore sotto i 60° C però è una cosa tua, nella stragrande maggioranza dei casi non è possibile farlo nemmeno con la CPU a default.
Io adesso non ho qua a disposizione un dissipatore stock dei Ryzen 7, ma scommetto che un R7 1700 sotto un carico pesante passa i 60° C anche a default.
Il 1700X montato nel PC da cui scrivo a default con XFR attivo se carico tutti i core viaggia con meno di 1.2 Volt a 3.5 GHz, il VCORE viene sparato ad ~1.5 Volt solo per brevissimi periodi di tempo se carico un solo core.
Stare a default con XFR attivo qui consuma molto meno rispetto a 4 GHz con ~1.3 Volt, e le temperature lo dimostrano.
Sono d'accordo che 4 o 3.9 GHz non cambia niente, io tengo 4 GHz perchè mi piace la cifra intera e perchè ci riesco senza particolare fatica.
Perdonami, non voglio dubitare dei tuoi test ma 4.1 GHz con VCORE 1.45 Volt e temperature sotto i 70° C mi sembra assolutamente impossibile anche con liquido custom.
Io con un dissipatore di fascia alta e doppia ventola un push-pull faccio più di 70° C a 4 GHz con 1.34 Volt e 20° C ti temperatura ambiente.
4.1 GHz con 1.45 Volt sono facilmente altri 5/10° C in più a parità di raffreddamento e temperatura ambiente.
Threadripper non capisco come possa essere, a parità di frequenza e voltaggio più fresco di un R7, pur mettendo che potrebbero essere selezionati in modo da avere basso leakage si parla comunque del doppio dei core con in più il bus di interconnessione tra i die.
Come fanno ad essere più freschi a parità di raffreddamento e temperatura ambiente? Secondo me è impossibile.
1950x default sotto liquido EK con radiatore 480( versione non slim ) ventole push pull e pompa Sanso pdh 054 dopo 2 ore di prime sono sui 60° T amb. 23°
dubito in overclock non si sforino i 70° a pieno carico
:)
evil weasel
12-11-2017, 22:27
1950x default sotto liquido EK con radiatore 480( versione non slim ) ventole push pull e pompa Sanso pdh 054 dopo 2 ore di prime sono sui 60° T amb. 23°
dubito in overclock non si sforino i 70° a pieno carico
:)
Grazie di aver confermato quello che dicevo.
newtechnology
12-11-2017, 23:02
1950x default sotto liquido EK con radiatore 480( versione non slim ) ventole push pull e pompa Sanso pdh 054 dopo 2 ore di prime sono sui 60° T amb. 23°
dubito in overclock non si sforino i 70° a pieno carico
:)
Non so te , domani rifaccio test e ti pubblico screen e video , tutta la note con prime 95 pompa al 20% e ventole al 30% la temperatura massima raggiunta è stata di 54° , se imposto pompa al 50% e ventole al 50% fatica ad arrivare a 50-51° e in casa ho 22° fissi.
Test veloce 45 min , ventole al 40% max 52° posso stare anche 20 ore e il risultato non cambia , in casa ho 23.6° , se alzo le ventole al 60 o più si abbassa ancora di qualche grado.
Io ho su un 280 mm di radiatore con ventole noctua con neanche una gran pressione statica (mi interessa il silenzio) e solo in push , tu con un 480 dovresti fare almeno 5° in meno , per mè è meglio che controlli l'impianto...
Spero mi arrivi la 1080 , avevo la ftw e l'ho cambiata con la ftw2 che ha le ventole a rotazione diversa eliminando del tutto il riverbio.
http://i66.tinypic.com/66i878.jpg
Gyammy85
13-11-2017, 07:30
https://twitter.com/LisaSu/status/929885959918845952
paolo.oliva2
13-11-2017, 08:04
Il mio 1800x ha visto 70 gradi unicamente a @4,1GHz con Vray e 1,45V, ma Vray sfrutta entrambe le FP del procio e sembra di usare OCCT.
Nell'utilizzo normale, stai tranquillamente almeno 5 gradi sotto.
Comunque per me era molto importante un procio che scalasse bene, perché portandolo in Costa d'Avorio, con tamb di 30 gradi, il mio margine sarebbe di 30 gradi solamente... per questo avevo preso il 1800X, in quanto il più selezionato, oltre al fatto, mannaggia ad AMD, che pensavo di tenerlo 3-4 anni... non si sapeva nulla dei TR.
Rimango comunque dell'idea che Zen sia fatto per un MT intenso... e visto che pompa, 3,8GHz sono una gran frequenza, più che sufficiente per accontentarsi, sia che si parli di AM4 che di TR
Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
13-11-2017, 08:13
Non so te , domani rifaccio test e ti pubblico screen e video , tutta la note con prime 95 pompa al 20% e ventole al 30% la temperatura massima raggiunta è stata di 54° , se imposto pompa al 50% e ventole al 50% fatica ad arrivare a 50-51° e in casa ho 22° fissi.
Test veloce 45 min , ventole al 40% max 52° posso stare anche 20 ore e il risultato non cambia , in casa ho 23.6° , se alzo le ventole al 60 o più si abbassa ancora di qualche grado.
Io ho su un 280 mm di radiatore con ventole noctua con neanche una gran pressione statica (mi interessa il silenzio) e solo in push , tu con un 480 dovresti fare almeno 5° in meno , per mè è meglio che controlli l'impianto...
Spero mi arrivi la 1080 , avevo la ftw e l'ho cambiata con la ftw2 che ha le ventole a rotazione diversa eliminando del tutto il riverbio.
http://i66.tinypic.com/66i878.jpgForse ci sono differenze marcate tra procio e procio.
Mi ricordo che all'inizio, io facevo OC con il DS15 e avevo le temperature procio inferiori a chi usava un custom con il 1700, a parità di frequenza.
Cacchio... dicevano che era impossibile, però facendo la prova del dito (mettere il dito a lato del procio e sotto sulla mobo) era tiepido, manco caldo, e l'aria del dissi in uscita era fredda, nulla a che vedere allo stile 8350 @5,2GHz.
Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
13-11-2017, 08:26
https://twitter.com/LisaSu/status/929885959918845952
Interessante, specifiche della cpu e grafica integrata?
Gyammy85
13-11-2017, 09:13
Interessante, specifiche della cpu e grafica integrata?
Credo siano quelle trapelate del 2700u, dicono che vega mobile ha prestazioni paragonabili alla radeon 280 o gtx 1050ti
Free Gordon
13-11-2017, 10:31
Interessante, specifiche della cpu e grafica integrata?
Ha 10 NCU con 1 disattivata/ridondante. ;)
Free Gordon
13-11-2017, 10:35
Credo siano quelle trapelate del 2700u, dicono che vega mobile ha prestazioni paragonabili alla radeon 280 o gtx 1050ti
Imho è un po' troppo quello..
Prima cosa la APU non ha abbastanza banda per avere quelle prestazioni..
Secondo ha solo 10NCU (640sp), è l'equivalente di una 550++
Imho sarà già tantissimo se avrà prestazioni vicine alla 560.. che è ben inferiore alla 1050Ti. ;)
Gyammy85
13-11-2017, 10:43
Imho è un po' troppo quello..
Prima cosa la APU non ha abbastanza banda per avere quelle prestazioni..
Secondo ha solo 10NCU (640sp), è l'equivalente di una 550++
Imho sarà già tantissimo se avrà prestazioni vicine alla 560.. che è ben inferiore alla 1050Ti. ;)
Ho riportato quello che hanno detto su tpu dopo aver visto i bench con aots e 3dmark mi pare...
capitan_crasy
13-11-2017, 11:07
Imho è un po' troppo quello..
Prima cosa la APU non ha abbastanza banda per avere quelle prestazioni..
Secondo ha solo 10NCU (640sp), è l'equivalente di una 550++
Imho sarà già tantissimo se avrà prestazioni vicine alla 560.. che è ben inferiore alla 1050Ti. ;)
Direi meno...
Almeno per le versioni mobile di RR i primi numeri sono più o meno quelli di una R7 250X/260...
Ciao a tutti,
non ho potuto seguire il tread nell'ultimo periodo purtroppo. :muro: :muro:
La situazione schede ITX è ancora abbastanza piatta?
Resta sempre la Asrock B350 itx da prendere?
Grazie
Ciao
SpongeJohn
13-11-2017, 11:38
Ho riportato quello che hanno detto su tpu dopo aver visto i bench con aots e 3dmark mi pare...
Forse ti confondi con "l'integrata" sulle ibride Intel, perché su TPU il confronto di cui parli l'ho visto fare con quelle.
conan_75
13-11-2017, 13:24
Credo siano quelle trapelate del 2700u, dicono che vega mobile ha prestazioni paragonabili alla radeon 280 o gtx 1050ti
Ti hanno raccontato una barzelletta... Pensa che la combinata intel + amd in uscita, con 24cu e memorie hbm è accreditata di prestazioni simili ad una 560.
conan_75
13-11-2017, 13:26
Imho è un po' troppo quello..
Prima cosa la APU non ha abbastanza banda per avere quelle prestazioni..
Secondo ha solo 10NCU (640sp), è l'equivalente di una 550++
Imho sarà già tantissimo se avrà prestazioni vicine alla 560.. che è ben inferiore alla 1050Ti. ;)
Avvicinerà al massimo le prestazioni di una 1030.
Non credo ci arrivi con le ram ddr4 pietose condivise.
conan_75
13-11-2017, 13:28
Si è l'integrata nel ibrida Intel che è simile alla 1050ti.
Ma non ci arriverà mai...la 1050ti consuma da sola 75w ed è un gioiello per ottimizzazione potenza/prestazioni.
Free Gordon
13-11-2017, 13:59
Direi meno...
Almeno per le versioni mobile di RR i primi numeri sono più o meno quelli di una R7 250X/260...
eh beh ma 250X è una 550.. la 260 una 560.. Solo son clockate più basso.
Erano proprio quelle le prestazioni che intendevo.
Free Gordon
13-11-2017, 14:01
Ma non ci arriverà mai...la 1050ti consuma da sola 75w ed è un gioiello per ottimizzazione potenza/prestazioni.
L'ibrido Intel/AMD potrebbe arrivare alla 1050Ti.. ;)
Vedremo. :)
francisco9751
13-11-2017, 19:24
ragazzi, per un ryzen 1600 liscio abbinato con questa mobo: Biostar B350GTN
che ram posso metterci??vorrei due moduli da 8GB..scusa l'OT ma non sono pratico
conan_75
13-11-2017, 19:30
L'ibrido Intel/AMD potrebbe arrivare alla 1050Ti.. ;)
Vedremo. :)
Ad amd servono almeno 100w per ottenere le prestazioni di una 1050ti...
Probabile stia li per li con una mx150
Forum Rift
13-11-2017, 19:51
ragazzi, per un ryzen 1600 liscio abbinato con questa mobo: Biostar B350GTN
che ram posso metterci??vorrei due moduli da 8GB..scusa l'OT ma non sono pratico
kingston HX421C14FB2K2/16
SpongeJohn
13-11-2017, 20:39
Ad amd servono almeno 100w per ottenere le prestazioni di una 1050ti...
Probabile stia li per li con una mx150
Abbè questa è una trollata alla Giammyx o sei serio? :rolleyes:
conan_75
13-11-2017, 21:02
Abbè questa è una trollata alla Giammyx o sei serio? :rolleyes:
Ricomponiti che non mangiamo alla stessa tavola.
Se hai da commentare rispondi in modo corretto e sul tema.
Gyammy85
13-11-2017, 21:04
Ti hanno raccontato una barzelletta... Pensa che la combinata intel + amd in uscita, con 24cu e memorie hbm è accreditata di prestazioni simili ad una 560.
Avvicinerà al massimo le prestazioni di una 1030.
Non credo ci arrivi con le ram ddr4 pietose condivise.
Ma non ci arriverà mai...la 1050ti consuma da sola 75w ed è un gioiello per ottimizzazione potenza/prestazioni.
Ad amd servono almeno 100w per ottenere le prestazioni di una 1050ti...
Probabile stia li per li con una mx150
Ti chiedo umilmente scusa, però penso che la geforce 256 la prende, almeno in 32 bit, ma siccome i giochi e gta1 girano a 16 bit manco quello, intel come microsoft si è rivolta al partner sbagliato (semicit.)
SpongeJohn
13-11-2017, 21:07
Ricomponiti che non mangiamo alla stessa tavola.
Se hai da commentare rispondi in modo corretto e sul tema.
Ah beh dopo cotanta scienzata con la marchesa come fosse arrivanti, mi ritiro. :rolleyes:
In ogni caso stai trollando da ierisera, forse è il caso che vai a guardarti l'Italia che esce dai mondiali piuttosto di postare qui.
SpongeJohn
13-11-2017, 21:18
Ti chiedo umilmente scusa, però penso che la geforce 256 la prende, almeno in 32 bit, ma siccome i giochi e gta1 girano a 16 bit manco quello, intel come microsoft si è rivolta al partner sbagliato (semicit.)
Lascia perdere, ad uno che non capisce che in ambito desktop replacement una 560 con prestazioni ottenibili con batteria e prezzo onesto: sarebbe una rivoluzione...
Ha mangiato troppa peperonata per poterci parlare.
Senza nemmeno conoscere le carattestiche di quello di cui si parla... e le prestazioni, visto che ancora non si sa nulla di concreto.
Accuse di fanboysmo pro AMD in 3, 2, 1...
conan_75
13-11-2017, 22:09
Lascia perdere, ad uno che non capisce che in ambito desktop replacement una 560 con prestazioni ottenibili con batteria e prezzo onesto: sarebbe una rivoluzione...
Ha mangiato troppa peperonata per poterci parlare.
Senza nemmeno conoscere le carattestiche di quello di cui si parla... e le prestazioni, visto che ancora non si sa nulla di concreto.
Accuse di fanboysmo pro AMD in 3, 2, 1...
Una 560 con batteria sarebbe l'apoteosi totale...superare una 1050ti impossibile.
Per me la cosa si chiude qui, se il discorso non è tecnico e maturo non mi stimola.
Potevo mettere i link di anand con i consumi della 560 (con prestazioni sotto la 1050ti) ma va bene anche così.
Buona serata. :)
SpongeJohn
13-11-2017, 22:11
Una 560 con batteria sarebbe l'apoteosi totale...superare una 1050ti impossibile.
Per me la cosa si chiude qui, se il discorso non è tecnico e maturo non mi stimola.
Potevo mettere i link di anand con i consumi della 560 (con prestazioni sotto la 1050ti) ma va bene anche così.
Buona serata. :)
Non c'è niente di tecnico e maturo di cui parlare, non ci sono specifiche ufficiali.
Solo leaks dalla dubbia provenienza che la davano a cavallo di una 1050ti. Quindi: fuffa.
Si fa per parlare, e anche se fosse vero: dov'è scritto che una nuova gpu non possa soppiantare in performance x watt le precedenti? :rolleyes:
dav1deser
13-11-2017, 22:22
Una 560 con batteria sarebbe l'apoteosi totale...superare una 1050ti impossibile.
Per me la cosa si chiude qui, se il discorso non è tecnico e maturo non mi stimola.
Potevo mettere i link di anand con i consumi della 560 (con prestazioni sotto la 1050ti) ma va bene anche così.
Buona serata. :)
Ragionamenti di questo genere però non sono i migliori:
la serie 5xx di AMD è un overclock della serie 4xx con conseguente riduzione dell'efficienza
Vega 56 sembra avere un'efficienza non dissimile da quella delle rx 470 e 480 (https://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/GTX_1070_Ti_STRIX/31.html)
Pure Vega è notevolmente tirata per avere le massime prestazioni, allontanandosi dalla sua efficienza ideale.
Un chip mobile come quello punta tutto sull'efficienza, quindi le frequenze saranno nel loro sweetspot.
Metti tutto questo assieme e dovresti ottenere un'efficienza ben maggiore di Polaris, probabilmente sempre un po' inferiore a Pascal, ma niente di drammatico, aggiungici anche che è possibile che un chip così non abbia solo qualche CU in meno di RX Vega, ma è probabile perda anche qualche funzionalità extra (esempio comune la riduzione del rapporto FP64/FP32) che aiuterà a recuperare altra efficienza.
Tutto questo non per dire che andrà come una 1050ti, ma solo che parlare di efficienza vedendo le attuali GPU top AMD penso sia molto limitante.
conan_75
13-11-2017, 22:30
Non c'è niente di tecnico e maturo di cui parlare, non ci sono specifiche ufficiali.
Solo leaks dalla dubbia provenienza che la davano a cavallo di una 1050ti. Quindi: fuffa.
Si fa per parlare, e anche se fosse vero: dov'è scritto che una nuova gpu non possa soppiantare in performance x watt le precedenti? :rolleyes:
Si fa per parlare ma l'educazione ci deve stare anche se uno ha opinioni divergenti.
Come vedi non offendo anche se attaccato sul personale...sono troppo vecchio per queste cose.
Non sta scritto ma è improbabile se non impossibile. AMD non sta presentando una nuova architettura: nelle apu ci mette roba rodata e Vega non brilla sul ppw di certo.
Nel caso delle apu standard ci saranno al massimo 12cu con banda castrata dalle ddr4 condivise. Che prestazioni vuoi tirare fuori? E mettere più cu non ha senso come dimostrato con le precedenti apu.
Nella soluzione mista abbiamo ben 24cu e memoria hbm, però abbiamo il freno dei watt. Arrivare a una 560 sarebbe tanto, mica poco.
Tutto questo l'ho scritto prima, nulla di diverso.
conan_75
13-11-2017, 22:33
Ragionamenti di questo genere però non sono i migliori:
la serie 5xx di AMD è un overclock della serie 4xx con conseguente riduzione dell'efficienza
Vega 56 sembra avere un'efficienza non dissimile da quella delle rx 470 e 480 (https://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/GTX_1070_Ti_STRIX/31.html)
Pure Vega è notevolmente tirata per avere le massime prestazioni, allontanandosi dalla sua efficienza ideale.
Un chip mobile come quello punta tutto sull'efficienza, quindi le frequenze saranno nel loro sweetspot.
Metti tutto questo assieme e dovresti ottenere un'efficienza ben maggiore di Polaris, probabilmente sempre un po' inferiore a Pascal, ma niente di drammatico, aggiungici anche che è possibile che un chip così non abbia solo qualche CU in meno di RX Vega, ma è probabile perda anche qualche funzionalità extra (esempio comune la riduzione del rapporto FP64/FP32) che aiuterà a recuperare altra efficienza.
Tutto questo non per dire che andrà come una 1050ti, ma solo che parlare di efficienza vedendo le attuali GPU top AMD penso sia molto limitante.
Vediamo che tirano fuori, per il mio uso qualsiasi soluzione amd apu è vantaggiosa e sarò tra i primi acquirenti.
newtechnology
13-11-2017, 22:42
Diciamo che però avendo processori Ryzen quad core SMT nei 45w , inserire una GPU da 50w non mi sembra impossibile , sicuramente si avranno prestazioni maggiori di una 1030 , credo che sia possibile nella miglior ipotesi avvicinarsi relativamente ad una 1050 ma sicuramente non ad una ti.
Purtroppo il problema maggiore delle Apu è la banda , inoltre le CPU tollerano meno le alte temperature rispetto alle GPU , quindi è difficile con l'attuale architettura Vega non proprio efficiente , surclassare w/performance qualsiasi VGA dedicata di fascia media.
Forum Rift
14-11-2017, 08:49
Scusa ma perché della 2133?
Con ryzen ci vanno giuste giuste le 2666 come le Kingston HX426C16FB2K2/16
spostano di 60€
le 2133 dovrebbero arrivare a 2666 senza problemi con 1.35v e ti restano 60€ in tasca.
sbaglio?
Gyammy85
14-11-2017, 09:02
https://www.techpowerup.com/238756/amd-expands-epyc-availability-introduces-rocm-1-7-with-tensor-flow-support
animeserie
14-11-2017, 09:23
l'Italia che esce dai mondiali
A dirla tutta, non è che ne sia uscita... non ci è entrata proprio! :asd: :sbonk:
newtechnology
14-11-2017, 09:34
Dipende chi le compra.
Se prendi le 2666 hanno il profilo jedec e plug and play vanno a 2666 senza metterci mano e problemi.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Infatti volevo stabilità certa al 100% e su entrambi i sistemi ho montato delle 2667 , mi sarebbero piaciute di più delle 3200 , ma odio l'idea di utilizzare 1.35v ,(mi piacerebbero delle corsair 3000+ a 1.20v) inoltre , a differenza delle iGP , i benefici sono minimi e non tangibili oltre le 2667.
dav1deser
14-11-2017, 10:46
RX460: 896SP @1200MHz
RX560: 1024SP @1275MHz
Si ok, la 560 è un chip + grosso + OC, il discorso di fondo non cambia.
Guarda quanto peggiora l'efficienza passando da rx480 a 580 per un mero aumento di frequenza.
TheDarkAngel
14-11-2017, 10:48
RX460: 896SP @1200MHz
RX560: 1024SP @1275MHz
Anche le 460 ci sono da 1024, almeno alcune versioni e credo tutte cambiando il bios.
Free Gordon
14-11-2017, 11:15
Ad amd servono almeno 100w per ottenere le prestazioni di una 1050ti...
Probabile stia li per li con una mx150
Non puoi dire questa cosa basandoti solo sulle prestazioni di una RX (GCN4) sul 14GF.. ;)
Con una GPU da 24CU (1536sp) la prende eccome la 1050TI. ;)
Gyammy85
14-11-2017, 11:31
Non puoi dire questa cosa basandoti solo sulle prestazioni di una RX (GCN4) sul 14GF.. ;)
Con una GPU da 24CU (1536sp) la prende eccome la 1050TI. ;)
Infatti, una 1050ti sta dalle parti della 280x come prestazioni, che è la prima gen di gcn...
conan_75
14-11-2017, 13:33
Non puoi dire questa cosa basandoti solo sulle prestazioni di una RX (GCN4) sul 14GF.. ;)
Con una GPU da 24CU (1536sp) la prende eccome la 1050TI. ;)
Dipende dalla frequenza...per salire di frequenza serve corrente...
Free Gordon
14-11-2017, 16:33
La prende si ma con le frequenze di una vega discreta e non è detto che una vega integrata in un soc sia tenuta a frequenze simili.
È più probabile che le frequenze siano ridotte per avere un TDP più basso.
Ah a proposito: ma quella sarà la famosa vega 11? :D
Se ADDIRITTURA dentro a una APU... la GPU da 40CU di OneX gira a quasi 1200mhz..sul processo di TSMC...
Voglio vedere se su un 14++++++ :D di Intel, con sole 24CU su un die separato, non stanno tranquilli anche a 1300. :)
Andatevi a vedere i consumi di One X in load :D e poi se riparliamo.
Credo che i consumi di Polaris e Vega, oltre che dall'architettura, siano condizionati anche da molti altri fattori che molto spesso non consideriamo.
francisco9751
14-11-2017, 16:39
Scusa ma perché della 2133?
Con ryzen ci vanno giuste giuste le 2666 come le Kingston HX426C16FB2K2/16
delle gskill aegis vanno bene?? per l esatezza queste?
F4-2800C17S-8GIS
Neverlost
14-11-2017, 17:00
delle gskill aegis vanno bene?? per l esatezza queste?
F4-2800C17S-8GIS
in teoria sia bios permettendo...e poi devi stare attendo quando le installi a settare per bene i vari parametri.
Neverlost
14-11-2017, 17:01
http://i65.tinypic.com/10xg60i.png
nuovo bios 1,23 volt.
Operapia
14-11-2017, 17:58
https://www.youtube.com/watch?v=1-S4izMnQDo
Per la serie 4 core basteranno in eterno
https://www.youtube.com/watch?v=tD-NzH1X_co
per la serie un 7700k strabasta e stravanza...in eterno
techfede
14-11-2017, 18:38
https://www.youtube.com/watch?v=1-S4izMnQDo
Per la serie 4 core basteranno in eterno
https://www.youtube.com/watch?v=tD-NzH1X_co
per la serie un 7700k strabasta e stravanza...in eterno
Mi pare di capire che sto ultimo AC si mangi tutti i core che trova, quasi :stordita:
papugo1980
14-11-2017, 18:46
Mi pare di capire che sto ultimo AC si mangi tutti i core che trova, quasi :stordita:
A me veramente a parte AC origin la maggior parte dei giochi mi sfrutta tutti i thread
Ecco origin
https://youtu.be/LppI6nRuM54
Roland74Fun
14-11-2017, 19:22
Per la serie 4 core basteranno in eterno....
..........
per la serie un 7700k strabasta e stravanza...in eterno....
Della serie ... il Faildozer ce la fa ancora....
https://youtu.be/0MS6ydxg7FQ
tecno789
15-11-2017, 11:51
Ragazzi qualcuno ha la msi b350 tomahawk? Per sfruttare il dual channel sul manuale è consigliato di sfruttare il 2 e 4 slot, come mai? Lo seguo o faccio diversamente?
tecno789
15-11-2017, 11:54
Non so perché ma se dicono di fare così avranno qualche motivo valido :>Chissà quale, è la prima volta che lo vedo :)
Ragazzi qualcuno ha la msi b350 tomahawk? Per sfruttare il dual channel sul manuale è consigliato di sfruttare il 2 e 4 slot, come mai? Lo seguo o faccio diversamente?
Credo che tutte le schede per Ryzen abbiano questa particolarità e a meno che me lo sia perso mi pare che nessuno abbia fatto dei test in merito. Del tipo... se metti i banchi negli slot 1 e 3 che succede? Parte , non parte... e la banda e la latenza (vedi AIDA) sono le stesse rispetto ad usare gli slot 2 e 4?
Se hai tempo e voglia... prova, sono curioso.
papugo1980
15-11-2017, 12:07
Veramente anche nelle schede madri am3+ sul manuale era consigliato di mettere le ram A2 e B2 ovvero il secondo e quarto slot
tecno789
15-11-2017, 12:34
Veramente anche nelle schede madri am3+ sul manuale era consigliato di mettere le ram A2 e B2 ovvero il secondo e quarto slotDavvero? Non mi sembra di averlo mai letto nel manuale della scheda madre che avevo.. Credo che tutte le schede per Ryzen abbiano questa particolarità e a meno che me lo sia perso mi pare che nessuno abbia fatto dei test in merito. Del tipo... se metti i banchi negli slot 1 e 3 che succede? Parte , non parte... e la banda e la latenza (vedi AIDA) sono le stesse rispetto ad usare gli slot 2 e 4?
Se hai tempo e voglia... prova, sono curioso.Eh sono curioso anche io... Per quello chiedevo, forse vanno davvero meglio in quegli slot, anche perché sennò che motivo ci sarebbe per consigliarli?
sinergine
15-11-2017, 13:50
Anche sulle schede madri per Intel ho sempre letto di usare quegli slot
tecno789
15-11-2017, 13:53
Anche sulle schede madri per Intel ho sempre letto di usare quegli slotDavvero? Beh perdonatemi allora :)
Operapia
15-11-2017, 17:38
Ragazzi qualcuno ha la msi b350 tomahawk? Per sfruttare il dual channel sul manuale è consigliato di sfruttare il 2 e 4 slot, come mai? Lo seguo o faccio diversamente?
Ce l'ho io. C'è scritto sul manuale...non so perchè e non ho altre comparative perchè ho sempre avuto schede madri con due slot in passato.
tecno789
15-11-2017, 17:47
Ce l'ho io. C'è scritto sul manuale...non so perchè e non ho altre comparative perchè ho sempre avuto schede madri con due slot in passato.Le hai messe così?
newtechnology
15-11-2017, 19:08
Magari è solo per garantire aerazione (il modulo 1 sarebbe più vicino al processore).
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
I contatti più lontani dovrebbero chiudere il bus , capita che con ram molto spinte il pc nemmeno boota installando i moduli sugli slot più vicini , nel processore infatti il canale "A" è sempre quello più lontano.
tecno789
16-11-2017, 12:12
I contatti più lontani dovrebbero chiudere il bus , capita che con ram molto spinte il pc nemmeno boota installando i moduli sugli slot più vicini , nel processore infatti il canale "A" è sempre quello più lontano.Ok grazie mille della spiegazione, seguirò questo consiglio :)
Gyammy85
17-11-2017, 11:03
https://www.hpcwire.com/2017/11/13/amd-showcases-growing-portfolio-epyc-radeon-based-systems-sc17/
https://m.hexus.net/tech/news/laptop/112187-amd-ryzen-mobile-powered-pcs-hit-retail/
AceGranger
17-11-2017, 11:13
https://www.hpcwire.com/2017/11/13/amd-showcases-growing-portfolio-epyc-radeon-based-systems-sc17/
https://m.hexus.net/tech/news/laptop/112187-amd-ryzen-mobile-powered-pcs-hit-retail/
si ma io sti EPYC li devo ancora vedere in commercio.....
non si vedono ne CPU ne MB.... a mesi dal lancio mi sarei aspettato di trovare almeno un 2-3 shop da trovaprezzi... e un paio di MB dual socket da Asus e Gigabyte e invece....
Gyammy85
17-11-2017, 11:14
si ma io sti EPYC li devo ancora vedere in commercio.....
non si vedono ne CPU ne MB.
Forse per ora li stanno rastrellando i data center...
su amazon c'è l'HP con Ryzen 5 2500U a 999,99€, però è prenotazione, non disponibile immediatamente.
Gyammy85
17-11-2017, 11:46
Forse per ora li stanno rastrellando gli OEM...
Gli epyc?
Neverlost
18-11-2017, 08:18
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-3203.zip?_ga=2.162207989.873761624.1510906919-1830218560.1509694356
PRIME X370-PRO BIOS 3203
Update to AGESA 1071 for new upcoming processors .
capitan_crasy
18-11-2017, 11:06
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-3203.zip?_ga=2.162207989.873761624.1510906919-1830218560.1509694356
PRIME X370-PRO BIOS 3203
Update to AGESA 1071 for new upcoming processors .
Le nuove APU in arrivo...
Tuttavia 1.0.7.1?
Che fine ha fatto il 1.0.0.7?
Neverlost
18-11-2017, 11:41
Le nuove APU in arrivo...
Tuttavia 1.0.7.1?
Che fine ha fatto il 1.0.0.7?
è stato superato :cool:
Mister D
18-11-2017, 12:16
Le nuove APU in arrivo...
Tuttavia 1.0.7.1?
Che fine ha fatto il 1.0.0.7?
Sì dovrebbero essere le nuove apu raven ridge per desktop ma chissà che non ci siano anche le nuove cpu pinnacle ridge:ciapet:
Magari arrivano esattamente per i primi di gennaio che se la mia memoria non perde colpo c'è il solito CES;)
Se fosse un errore di battitura? Per l'agesa si intede;)
misterazz
18-11-2017, 14:17
Salve a tutti
ho un fx8350 che vorrei cambiare ero orientato inizialmente sull'i5 8400 pero ora sto valutando anche i ryzen ...nello specifico uno tra 1600 e 1600x mi chiedevo conviene prendere un ryzen ora o aspettare inizio anno prossimo che escono i nuovi processori? i nuovi processori sarebbero compatibili sia con le mobo x370 che B350?
PS
devo dire a margine della domanda che mi ero bloccato anche perche non ero riuscito ad indiviuare una mobo affidabile per l'overclock (con la ventola stock per il 1600 e un artic 33 per il 1600x) almeno leggendo le varie recensioni
Neverlost
18-11-2017, 14:34
Sì dovrebbero essere le nuove apu raven ridge per desktop ma chissà che non ci siano anche le nuove cpu pinnacle ridge:ciapet:
Magari arrivano esattamente per i primi di gennaio che se la mia memoria non perde colpo c'è il solito CES;)
Se fosse un errore di battitura? Per l'agesa si intede;)
anche su hwinfo ultima versione mi da 1.0.7.1.
Neverlost
18-11-2017, 14:35
Salve a tutti
ho un fx8350 che vorrei cambiare ero orientato inizialmente sull'i5 8400 pero ora sto valutando anche i ryzen ...nello specifico uno tra 1600 e 1600x mi chiedevo conviene prendere un ryzen ora o aspettare inizio anno prossimo che escono i nuovi processori? i nuovi processori sarebbero compatibili sia con le mobo x370 che B350?
PS
devo dire a margine della domanda che mi ero bloccato anche perche non ero riuscito ad indiviuare una mobo affidabile per l'overclock (con la ventola stock per il 1600 e un artic 33 per il 1600x) almeno leggendo le varie recensioni
i processori migliori di adesso sono 1600 e 1700 lisci. e vanno entrambi benissimo. poi per chi si fa seghe mentali può andare bene anche ryzen 2:D
misterazz
18-11-2017, 14:39
grazie per la risposta, visto che mi trovo potresti consigliarmi una scheda video valida? limite di spesa anche 140e ...anche in ottica supporto prossima generazione ryzen
piazadelachiiesa
18-11-2017, 14:49
grazie per la risposta, visto che mi trovo potresti consigliarmi una scheda video valida? limite di spesa anche 140e ...anche in ottica supporto prossima generazione ryzen
Con quella cifra andrei su un usato tipo 390 o 290x
Neverlost
18-11-2017, 14:52
grazie per la risposta, visto che mi trovo potresti consigliarmi una scheda video valida? limite di spesa anche 140e ...anche in ottica supporto prossima generazione ryzen
punta su 290X o 390/X usate
misterazz
18-11-2017, 15:04
grazie per la risposta, visto che mi trovo potresti consigliarmi una scheda video valida? limite di spesa anche 140e ...anche in ottica supporto prossima generazione ryzen
lol mi scuso ho scritto scheda video ma intendevo SCHEDA MADRE ...attualmente come sk video ho una 970 e direi me la tengo
Maverick1987
18-11-2017, 15:26
ma com'è che su amazon il ryzen 7 1700 è passato da 280 a 333 ???
perché cosi col black friday possono far la scena di scontarlo maggiormente? :mbe:
Neverlost
18-11-2017, 15:43
ma com'è che su amazon il ryzen 7 1700 è passato da 280 a 333 ???
perché cosi col black friday possono far la scena di scontarlo maggiormente? :mbe:
perché ultimamente ne hanno venduti un bordello....
Maverick1987
18-11-2017, 16:00
perché ultimamente ne hanno venduti un bordello....
diamine è un mese che progetto di costruirne uno...
E aspettavo giusto il black friday e cyber monday... spero non risalgano proprio ora...
SPARTANO93
18-11-2017, 16:28
diamine è un mese che progetto di costruirne uno...
E aspettavo giusto il black friday e cyber monday... spero non risalgano proprio ora...ma com'è che su amazon il ryzen 7 1700 è passato da 280 a 333 ???
perché cosi col black friday possono far la scena di scontarlo maggiormente? :mbe::D basta prenderlo da tao che costa 259 euro, io lo presi da tao i primi di agosto a 269 euro che ai tempi mi sembrava un prezzone ;)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
papugo1980
18-11-2017, 16:40
lol mi scuso ho scritto scheda video ma intendevo SCHEDA MADRE ...attualmente come sk video ho una 970 e direi me la tengo
quella che ha in firma Neverlost
ritpetit
18-11-2017, 17:40
ma com'è che su amazon il ryzen 7 1700 è passato da 280 a 333 ???
perché cosi col black friday possono far la scena di scontarlo maggiormente? :mbe:
Sono 2 o 3 anni che fanno questo giochino, specie Amazon italia.
Quando su Internet ci compravamo in 4 gatti, Amazon faceva spendere poco con un servizio vendita/post vendita eccellente.
Ora è quasi la più cara in giro, e troppo spesso le offerte sono una presa per il cu..: due anni fa un collega ha comprato il mio stesso SSD comprato 3 mesi prima scontato del 30%: peccato che lo abbia pagato esattamente 4 euro meno di me, avevano alzato il prezzo e finto di scontarlo.
La settimana scorsa, per la prima volta da anni, un modesto router wifi l'ho pagato meno in un negozio della mia città rispetto ad Amazon.
Gyammy85
18-11-2017, 18:28
perché ultimamente ne hanno venduti un bordello....
Amd DEVE tenere i prezzi molto bassi, se no l'8700k non cala. Torna a studiare
francisco9751
18-11-2017, 18:59
:D basta prenderlo da tao che costa 259 euro, io lo presi da tao i primi di agosto a 269 euro che ai tempi mi sembrava un prezzone ;)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
approposito, con AMD come funziona con la garanzia...tramito lo shop di acquisto, o diretto con AMD tramite seriale?
SPARTANO93
18-11-2017, 19:07
approposito, con AMD come funziona con la garanzia...tramito lo shop di acquisto, o diretto con AMD tramite seriale?La garanzia la puoi usare dallo shop da cui acquisti oppure direttamente contattando amd
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
tecno789
18-11-2017, 20:26
Sono 2 o 3 anni che fanno questo giochino, specie Amazon italia.
Quando su Internet ci compravamo in 4 gatti, Amazon faceva spendere poco con un servizio vendita/post vendita eccellente.
Ora è quasi la più cara in giro, e troppo spesso le offerte sono una presa per il cu..: due anni fa un collega ha comprato il mio stesso SSD comprato 3 mesi prima scontato del 30%: peccato che lo abbia pagato esattamente 4 euro meno di me, avevano alzato il prezzo e finto di scontarlo.
La settimana scorsa, per la prima volta da anni, un modesto router wifi l'ho pagato meno in un negozio della mia città rispetto ad Amazon.
non e' una novita' che amazon faccia cosi' al black friday, purtroppo li alzano quasi tutti i prezzi per poi scontarli, e la gente innocente gli va dietro e compra lo stesso :(
SPARTANO93
18-11-2017, 20:32
non e' una novita' che amazon faccia cosi' al black friday, purtroppo li alzano quasi tutti i prezzi per poi scontarli, e la gente innocente gli va dietro e compra lo stesso :(
non tutte le offerte però sono svantaggiose, l'anno scorso durante il black friday presi su amazon un garmin forerunner 235 a 199 euro(che prima costava 270), orologio che poi non ho mai visto scendere sotto i 240-250 euro, e ancora oggi il prezzo più basso che si trova su trovaprezzi è di 230 euro... spero che anche quest' anno ci sia qualche offerta molto conveniente :) in genere dopo aver visto un offerta basta inserirla su trovaprezzi per vedere se sia veramente conveniente oppure no.
Maverick1987
18-11-2017, 20:54
non tutte le offerte però sono svantaggiose, l'anno scorso durante il black friday presi su amazon un garmin forerunner 235 a 199 euro(che prima costava 270), orologio che poi non ho mai visto scendere sotto i 240-250 euro, e ancora oggi il prezzo più basso che si trova su trovaprezzi è di 230 euro... spero che anche quest' anno ci sia qualche offerta molto conveniente :) in genere dopo aver visto un offerta basta inserirla su trovaprezzi per vedere se sia veramente conveniente oppure no.
Ma piuttosto si rischia nel black friday di acquistare cose scontate che poi durante il cyber monday immediatamente successivo scendono ulteriormente di prezzo?
SPARTANO93
18-11-2017, 21:13
Ma piuttosto si rischia nel black friday di acquistare cose scontate che poi durante il cyber monday immediatamente successivo scendono ulteriormente di prezzo?
no, non penso, le cose che sconteranno al black friday saranno probabilmente diverse di quelle che sconteranno al cyber monday
Neverlost
19-11-2017, 08:22
quella che ha in firma Neverlost
quoto :D
Neverlost
19-11-2017, 08:22
Amd DEVE tenere i prezzi molto bassi, se no l'8700k non cala. Torna a studiare
:ciapet: :sofico:
Emaximus
19-11-2017, 20:01
approposito, con AMD come funziona con la garanzia...tramito lo shop di acquisto, o diretto con AMD tramite seriale?
Secondo me ti conviene farla direttamente con AMD. :D
Beh se vuoi overclockare con dissipatori "normali" come quelli che hai elencato, qualsiasi b350 decente è l'ideale. Prendi una Asus b350 prime, il 1600, lo porti a 3800 con dissi stock e GODI dalla mattina alla sera per la potenza ottenuta con il minimo costo.
già...
RoUge.boh
20-11-2017, 09:25
https://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/sites/3/2017/01/am4-chipset-100702364-orig.jpg
Onestamente per chi non è interessato a fare Cross/SLI, non ha più di 2 dischi, e non è interessato a fare un OC ESTREMO non trovo il senso per puntare su una X370. Ci sono B350 che fanno le stesse cose e si risparmia..
Neverlost
20-11-2017, 09:32
https://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/sites/3/2017/01/am4-chipset-100702364-orig.jpg
Onestamente per chi non è interessato a fare Cross/SLI, non ha più di 2 dischi, e non è interessato a fare un OC ESTREMO non trovo il senso per puntare su una X370. Ci sono B350 che fanno le stesse cose e si risparmia..
sezione alimentazione x370 superiore e maggiori garanzie sul supporto di ryzen top di gamma futuri su am4...
papugo1980
20-11-2017, 09:40
Dipende da cosa intendi per OC estremo.
Perché dopo tutti vogliono portare la cpu a 3800 /3900(parlo del.1700)
E ram a 3200.
E molte schede madri di fascia bassa (non x370) nel BIOS non ti permettono di fare poi piu di tanto.
Ryzen e Threadripper, Black Friday:
http://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-and-threadripper-eu-prices-drop-significantly.html
Gyammy85
20-11-2017, 11:21
Ryzen e Threadripper, Black Friday:
http://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-and-threadripper-eu-prices-drop-significantly.html
Ora intel per punizione alza di 50€ tutti i listini.
#intelnondroppamai
#intelforenthusiastszz
sgrinfia
20-11-2017, 12:25
Ryzen e Threadripper, Black Friday:
http://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-and-threadripper-eu-prices-drop-significantly.html
Ma chi comprerebbe un Amd che va di più a ha metà prezzo della concorrenza di pari fascia ?.......e poi non a il bollino blu
capitan_crasy
20-11-2017, 17:04
[IMG]https://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/sites/3/2017/01/am4-chipset-100702364-orig.jpg[/IMG
Onestamente per chi non è interessato a fare Cross/SLI, non ha più di 2 dischi, e non è interessato a fare un OC ESTREMO non trovo il senso per puntare su una X370. Ci sono B350 che fanno le stesse cose e si risparmia..
La formula è semplice...
Se vuoi overckare il processore prendi un X370, se vuoi tenere la CPU in default basta una "buona" scheda mamma con B350.
Consiglio la X370 per chi vuole fare RAID o utilizza SSD M.2 con più HDD e magari utilizza tante porte USB 3.x...
Neverlost
20-11-2017, 17:13
https://hardware.hdblog.it/2017/11/20/ASUS-ROG-Strix-GL702ZC-specifiche-prezzo/
E che poi hanno problemi con le ram :muro:
P.S: scusate la trollata ma è una cosa che proprio non digerisco, perchè ryzen permette meno overclock sulle ram viene continuamente accusato di "problemi sulle ram" quando le ram vanno benissimo.
Perchè i peli si ''devono'' trovare sempre per amd....di bulldozer quanta ''bibbi@'' se scritta; adesso che è tornato il vecchio e LEGGENDARIO pen-nium:eek: ...niente deve apparire.
Stai tranquillo che ryzen è solo inizio e già gli spacca l':ciapet: stile ''rococos''!...ma come se non bastasse, ancora siccome non basta, anche con il 12nm(che credo che amd non si sarebbe, sempre secondo me, mossa se non ne valeva la pena) si avrà un altro boost non indifferente e lo vedremo e altro allargamento :ciapet:.
Nel settore APU AMD qualcosa, come dissi a suo tempo, sta per salire dal profondo degli abbissi....e l'unica cosa che poteva fare è quello di bussare al Signor APU AMD e chiedere un pò di castagne e vin brulè!
Nella vita non conta solo la forza o solo l'intelligenza o solo i mezzi, ma altri espedienti o artifici o meglio ancora come esempio: IDEE!
Quella è un dono non si acquisisce, può anche nascere ed essere spinta dai mezzi certamente, ma nel vero senso della parola o l'hai o non l'hai e se non l'hai a voglia che aspetti l'autobus ad una fermata credendo che ancora non l'hai perso già!....che non arriverà mai.
Il bello deve venire ancora e figuriamoci se il controller di memorie va a 4000mhz ed il processore intorno a 5ghz non ci sarà NESSUNA clemenza e pietà...e purtroppo per il dispiacere dei cari amici blu anche a questo assisteremo!.....sperando, per chi possiede od ha avuto modo di usare ryzen, cosa possa significare una tale potenza;:read:
Alla peggio bastasse anche lo stesso incremento bulldozer-piledriver-steamroller-excavator così come ZEN-ZEN2-ZEN3, e la cosa è fatta.:read:
Perchè i peli si ''devono'' trovare sempre per amd....di bulldozer quanta ''bibbi@'' se scritta; adesso che è tornato il vecchio e LEGGENDARIO pen-nium:eek: ...niente deve apparire.
Stai tranquillo che ryzen è solo inizio e già gli spacca l':ciapet: stile ''rococos''!...ma come se non bastasse, ancora siccome non basta, anche con il 12nm(che credo che amd non si sarebbe, sempre secondo me, mossa se non ne valeva la pena) si avrà un altro boost non indifferente e lo vedremo e altro allargamento :ciapet:.
Il bello deve venire ancora e figuriamoci se il controller di memorie va a 4000mhz ed il processore intorno a 5ghz non ci sarà NESSUNA clemenza e pietà...e purtroppo per il dispiacere dei cari amici blu anche a questo assisteremo!.....sperando, per chi possiede od ha avuto modo di usare ryzen, cosa possa significare una tale potenza;:read:
Alla peggio bastasse anche lo stesso incremento bulldozer-piledriver-steamroller-excavator così come ZEN-ZEN2-ZEN3, e la cosa è fatta.:read:
sinceramente, ma intel quanto ti paga ??
Gyammy85
20-11-2017, 21:01
https://hardware.hdblog.it/2017/11/20/ASUS-ROG-Strix-GL702ZC-specifiche-prezzo/
Monitor freesynch :eek:
Ma chi comprerebbe un Amd che va di più a ha metà prezzo della concorrenza di pari fascia ?.......e poi non a il bollino blu
E che poi hanno problemi con le ram :muro:
P.S: scusate la trollata ma è una cosa che proprio non digerisco, perchè ryzen permette meno overclock sulle ram viene continuamente accusato di "problemi sulle ram" quando le ram vanno benissimo.
Perchè i peli si ''devono'' trovare sempre per amd....di bulldozer quanta ''bibbi@'' se scritta; adesso che è tornato il vecchio e LEGGENDARIO pen-nium:eek: ...niente deve apparire.
Stai tranquillo che ryzen è solo inizio e già gli spacca l':ciapet: stile ''rococos''!...ma come se non bastasse, ancora siccome non basta, anche con il 12nm(che credo che amd non si sarebbe, sempre secondo me, mossa se non ne valeva la pena) si avrà un altro boost non indifferente e lo vedremo e altro allargamento :ciapet:.
Nel settore APU AMD qualcosa, come dissi a suo tempo, sta per salire dal profondo degli abbissi....e l'unica cosa che poteva fare è quello di bussare al Signor APU AMD e chiedere un pò di castagne e vin brulè!
Nella vita non conta solo la forza o solo l'intelligenza o solo i mezzi, ma altri espedienti o artifici o meglio ancora come esempio: IDEE!
Quella è un dono non si acquisisce, può anche nascere ed essere spinta dai mezzi certamente, ma nel vero senso della parola o l'hai o non l'hai e se non l'hai a voglia che aspetti l'autobus ad una fermata credendo che ancora non l'hai perso già!....che non arriverà mai.
Il bello deve venire ancora e figuriamoci se il controller di memorie va a 4000mhz ed il processore intorno a 5ghz non ci sarà NESSUNA clemenza e pietà...e purtroppo per il dispiacere dei cari amici blu anche a questo assisteremo!.....sperando, per chi possiede od ha avuto modo di usare ryzen, cosa possa significare una tale potenza;:read:
Alla peggio bastasse anche lo stesso incremento bulldozer-piledriver-steamroller-excavator così come ZEN-ZEN2-ZEN3, e la cosa è fatta.:read:
Monitor freesynch :eek:
Sinceramente a me sarebbe bastato non avere problemi di instabilità con i primi 1600x e successivamente i segfault con amd il 1800x.. amd ryzen è una piattaforma che sulla carta ho ammirato e desiderato fin da subito... per poi odiarlo perché tra resi continui sono rimasto senza pc per un bel po'... ma ammiro comunque il passo fatto da amd con queste cpu e capisco che sono capitato in una fase un po' sfigata della sua commercializzazione.
Tanti pro... ihs saldato... temp basse... costi contenuti... ottime performance... piattaforma longeva...
Peccato per le prestazioni in alcuni giochi un pò al di sotto della controparte ma la cosa che più non mi era piaciuto era il poco margine di overclock... per divertirsi un minimo con l overclock bisogna prendere un 1700... in quanto 1600x, 1700x per non parlare del 1800x sono già quasi al limite... amd ti vende una bella cpu con ihs saldata temp basse ma quasi non overclockabili... intel al contrario te le vende molto overclockabili ma con l ihs non saldato :sofico: :muro: fanno tutti i furbi sto produttori.
SpongeJohn
21-11-2017, 06:43
La formula è semplice...
Se vuoi overckare il processore prendi un X370, se vuoi tenere la CPU in default basta una "buona" scheda mamma con B350.
Consiglio la X370 per chi vuole fare RAID o utilizza SSD M.2 con più HDD e magari utilizza tante porte USB 3.x...
^quoto quanto scritto in grassetto. Aggiungo però che alcuni modelli di b350, che se si è interessati a overclock longevi con voltaggi inferiori a 1.35, sono assolutamente capaci di reggere.
In ogni caso, molti siti basandosi sul nuovo agesa dei bios rilasciati da ASUS ipotizzano nuove cpu AMD in arrivo: qualcuno ha detto APU? :stordita:
https://overclock3d.net/news/cpu_mainboard/asus_updates_a_large_number_of_am4_ryzen_motherboards_with_agesa_1071/1
http://www.tomshardware.com/news/new-amd-processors-asus-bios,35969.html
(sarebbe anche ora eh...)
Gyammy85
21-11-2017, 08:04
http://www.nasdaq.com/press-release/amd-epyc-processor-powers-new-hpe-gen10-server-to-world-records-in-spec-cpu-benchmarks-20171120-00585
... per divertirsi un minimo con l overclock bisogna prendere un 1700... in quanto 1600x, 1700x per non parlare del 1800x sono già quasi al limite... amd ti vende una bella cpu con ihs saldata temp basse ma quasi non overclockabili... intel al contrario te le vende molto overclockabili ma con l ihs non saldato :sofico: :muro: fanno tutti i furbi sto produttori.
I Ryzen 1600 e 1700 si overcloccano all core dal 20 al 35%.
E' la stessa overcloccabilità di un i7-7800X che passa da 3.5GHz a 4.5 GHz; in che cosa sarebbe più divertente quest'ultimo?
bagnino89
21-11-2017, 08:14
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/taglio-di-prezzo-in-vista-per-le-cpu-amd-ryzen_72474.html
Ormai li trovi pure nei detersivi
I Ryzen 1600 e 1700 si overcloccano all core dal 20 al 35%.
E' la stessa overcloccabilità di un i7-7800X che passa da 3.5GHz a 4.5 GHz; in che cosa sarebbe più divertente quest'ultimo?
ma infatti reputo nella piattaforma amd il 1600 ed il 1700 come best buy... per chi si diverte a fare un pò di overclock sono le uniche cpu di fascia alta che lo consentono... perchè non reputo gli overclock dei 1600x 1700x e 1800x così "divertenti visto che già di loro con i turbo toccano lo soglia dei 4 ghz"... 4ghz che sembra un muro invalicabile ed è un peccato... a meno che non mi sia perso qualcosa... ma fin quando ho avuto la piattaforma non credo si riuscissero a superare i 4.0\4.1 ghz... per quanto riguarda il mio 7800x con stupore l'ho portato senza problemi a 5.0ghz... il problema ovviamente sono le temperature a causa di quello schifo che intel mette tra l'ihs ed il die... ognuna delle piattaforme ha i suoi pro e contro... :) io comunque non sono una persona che denigra una marca o l'altra... in questo momento per me amd ha dalla sua un ottimo rapporto qualità\prezzo, anche se intel con coffè lake ha ridotto questo margine notevolmente... sono sempre alla finestra in attesa di nuove cpu amd che magari come la controparte riescano ad avere frequenze elevate magari mantenendo tutte le qualità dell'attuale piattaforma am4 ed evitare assolutamente problematiche assurde come segfault e cazzatine varie... :) a me da fastidio leggere solo commenti positivi verso amd perchè qualche svarione l'ha fatto e bisognerebbe essere imparziali... detto questo visto che sono contro il delid che per me è inconcepibile la mia piattaforma ideale sarebbe stata proprio am4 essendo io appassionato di liquid cooling e temp basse... :)
RoUge.boh
21-11-2017, 09:40
ma infatti reputo nella piattaforma amd il 1600 ed il 1700 come best buy... per chi si diverte a fare un pò di overclock sono le uniche cpu di fascia alta che lo consentono... perchè non reputo gli overclock dei 1600x 1700x e 1800x così "divertenti visto che già di loro con i turbo toccano lo soglia dei 4 ghz"... 4ghz che sembra un muro invalicabile ed è un peccato... a meno che non mi sia perso qualcosa... ma fin quando ho avuto la piattaforma non credo si riuscissero a superare i 4.0\4.1 ghz... per quanto riguarda il mio 7800x con stupore l'ho portato senza problemi a 5.0ghz... il problema ovviamente sono le temperature a causa di quello schifo che intel mette tra l'ihs ed il die... ognuna delle piattaforme ha i suoi pro e contro... :) io comunque non sono una persona che denigra una marca o l'altra... in questo momento per me amd ha dalla sua un ottimo rapporto qualità\prezzo, anche se intel con coffè lake ha ridotto questo margine notevolmente... sono sempre alla finestra in attesa di nuove cpu amd che magari come la controparte riescano ad avere frequenze elevate magari mantenendo tutte le qualità dell'attuale piattaforma am4 ed evitare assolutamente problematiche assurde come segfault e cazzatine varie... :) a me da fastidio leggere solo commenti positivi verso amd perchè qualche svarione l'ha fatto e bisognerebbe essere imparziali... detto questo visto che sono contro il delid che per me è inconcepibile la mia piattaforma ideale sarebbe stata proprio am4 essendo io appassionato di liquid cooling e temp basse... :)
Io ti quoto in tutto perché la tua visione sotto questo aspetto è molto oggettivo.
Ma personalmente ho avuto l'occasione di cambiare la mia postazione a favore di un 1700 con un'ASUS B350 STRIX per meno di 400€ a questa cifra coffe lake li vedo con il cannocchiale vista la scarsità di trovare queste CPU:muro: oltre tutti i problemi se uno vuole fare OC, nel senso bisogna deliddare, con spese per il kit delid per non avere "preoccupazioni" di danneggiare la CPU con metodi della morsa oppure taglierino.
non so attualmente magari in gaming si perde qualche FPS in qualche gioco ma ha veramente importanza?
Rimango sempre fan del mio portafoglio.
Perdere qualche fps: dipende.
Se la scheda video è già una GTX 1080Ti possiamo anche parlarne, altrimenti è inutile discuterne :)
Se metti 300 euro tra Ryzen 1600 + B350, te ne restano 100 o 250 euro da aggiungere alla scheda video, rispetto ad un i5-8600K/i7-8700K su Z370.
E' la differenza che passa da una GTX 1070 ad una 1080 nel primo caso, o da una 1080 ad una 1080ti nel secondo.
capitan_crasy
21-11-2017, 10:50
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/taglio-di-prezzo-in-vista-per-le-cpu-amd-ryzen_72474.html
Ormai li trovi pure nei detersivi
Forse era meglio trovarlo in un fustino del Dash/Dixan che in quell'ammasso di schifo con un monitor attaccato sopra...:asd:
Gyammy85
21-11-2017, 10:55
Forse era meglio trovarlo in un fustino del Dash/Dixan che in quell'ammasso di schifo con un monitor attaccato sopra...:asd:
:confused: :confused: :what: :what:
capitan_crasy
21-11-2017, 10:58
:confused: :confused: :what: :what:
Dai un occhiata alle recensioni; inoltre:
http://i.imgur.com/RtOPQZ8h.jpg (https://imgur.com/RtOPQZ8)
:rotfl: :rolleyes:
L'altro ieri ho montato il mio nuovo Ryzen 1700. In fase di montaggio, per leggerezza mia, ho dovuto sollevare il dissipatore stock dalla cpu per 3 o 4 volte, spostando qua e là la pasta termica su cpu e base dissi, poi mi sono messo su un tavolo e sono riuscito ad avvitare le dannate viti al malefico backplate. Pensate che questo possa averne compromesso la capacità dissipante? Ho notato che la pasta termica stock ha una viscosità assurda, la prima volta che ho tolto il dissi pensavo di aver lasciato un vite avvitata ! C'è qualcosa di specifico che posso fare per verificarlo? Grazie
Gyammy85
21-11-2017, 11:08
Dai un occhiata alle recensioni
Boh, non mi sembrava male, le recensioni non le ho viste, poi il monitor freesynch mi sembrava ottimo su un notebook, a quella res la 580 garantisce alti framerate
capitan_crasy
21-11-2017, 11:31
Boh, non mi sembrava male, le recensioni non le ho viste, poi il monitor freesynch mi sembrava ottimo su un notebook, a quella res la 580 garantisce alti framerate
Non è un notebook ma un "normale" desktop replacement e visto così è fatto decisamente male!
Inoltre in questo caso il freesynch è solo un riempitivo nelle caratteristiche di questo coso brutto da 1500 €urozzi...:read:
L'altro ieri ho montato il mio nuovo Ryzen 1700. In fase di montaggio, per leggerezza mia, ho dovuto sollevare il dissipatore stock dalla cpu per 3 o 4 volte, spostando qua e là la pasta termica su cpu e base dissi, poi mi sono messo su un tavolo e sono riuscito ad avvitare le dannate viti al malefico backplate. Pensate che questo possa averne compromesso la capacità dissipante? Ho notato che la pasta termica stock ha una viscosità assurda, la prima volta che ho tolto il dissi pensavo di aver lasciato un vite avvitata ! C'è qualcosa di specifico che posso fare per verificarlo? Grazie
Accendi il PC, entra nel bios e dai un'occhiata alla temperatura della cpu.
A spanne, se sale dalla temp ambientale ad un valore intorno ai 30-40 C° e poi resta lì, vuol dire che c'è un contatto sufficiente. Se va' rapidamente molto oltre, roba tipo 60 C°, se non addirittura ti si spegne il PC, vuole dire che devi rimontare meglio quel dissipatore.
Mister D
21-11-2017, 13:58
Boh, non mi sembrava male, le recensioni non le ho viste, poi il monitor freesynch mi sembrava ottimo su un notebook, a quella res la 580 garantisce alti framerate
A parte questo, guarda bene l'immagine che ha postato il capitano! Segui il percorso delle heatpipe nere e vedrai che grandi ingegneri hanno alla asus:doh: :doh: :doh:
andreamit
21-11-2017, 14:01
Qualcuno mi spiega questo video (https://www.youtube.com/watch?v=4GOpNZZy9vc)?
E la storia dell'IPC superiore di Intel? Davvero bastano RAM con frequenza maggiore per colmare il gap? Mi interessa particolarmente perchè sono indeciso tra Ryzen e 8700k e la cosa che mi blocca di Ryzen è che andando a giocare sempre a 1080p@144hz (gtx1080) quell'IPC superiore da quanto vedo nei benchmark fa sempre la differenza di quei 20-30fps che anche se non sono tanti nel caso di voler stare a 144hz però fanno la differenza, soprattutto ad una risoluzione dove non c'è gpu bottleneck. Altri esempi di benchmark con ram veloci per ryzen in gaming?
sinceramente, ma intel quanto ti paga ??
Non capisco.:eek:
Comunque, dati alla carta, quindi in via teorica:
https://www.globalfoundries.com/news-events/press-releases/globalfoundries-introduces-new-12nm-finfet-technology-for-high-performance-applications
Una frase: ''The new 12LP technology provides as much as a 15 percent improvement in circuit density and more than a 10 percent improvement in performance over 16/14nm FinFET solutions on the market today.''
Non sappiamo se ci sarà aumento di IPC rispetto a ryzen di oggi, ma fai tu, somma qualche numerino e vedrai che qualcosa esce fuori.
A parte questo, guarda bene l'immagine che ha postato il capitano! Segui il percorso delle heatpipe nere e vedrai che grandi ingegneri hanno alla asus:doh: :doh: :doh:Muoio! Sopra le RAM.....
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Mister D
21-11-2017, 14:33
Muoio! Sopra le RAM.....
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Bravo! Hai vinto il portachiavi by asus con anello aperto :asd: E così le chiavi saranno più facili da inserire (ma anche da perdere) :rotfl:
Io ti quoto in tutto perché la tua visione sotto questo aspetto è molto oggettivo.
Ma personalmente ho avuto l'occasione di cambiare la mia postazione a favore di un 1700 con un'ASUS B350 STRIX per meno di 400€ a questa cifra coffe lake li vedo con il cannocchiale vista la scarsità di trovare queste CPU:muro: oltre tutti i problemi se uno vuole fare OC, nel senso bisogna deliddare, con spese per il kit delid per non avere "preoccupazioni" di danneggiare la CPU con metodi della morsa oppure taglierino.
non so attualmente magari in gaming si perde qualche FPS in qualche gioco ma ha veramente importanza?
Rimango sempre fan del mio portafoglio.
sono assolutamente daccordo con te, di certo però non paragonerei il 1700 ed il 1800 con i coffè lake, per me i coffèè lake sono paragonabili fino al 1600x di ryzen... perchè come ovvio con il 1700 ed il 1800 ho pur sempre 2 core in più... discorso temperature sono daccordo fino ad un certo punto... io riesco a gestire il mio 7800x da 140watt fino a 4.7 ghz senza che le temp diventino spaventose ma è anche vero che ho un impianto custom... di sicuro più che il delid diventa obbligatorio con intel aver un buon dissi after market il che comporta comunque una spesa aggiuntiva... poi sono sempre fiducioso che amd col tempo migliora sempre... inoltre ho dimenticato di lodare il lavoro che hanno fatto per quanto riguarda i consumi... tanta tanta roba... dovesse mai uscire un ryzen II che soddisfi leggermente di più le mie pippe mentali (oc.. performance gaming ecc...) mi ci fionderei subito (e comunque resta il fatto che ora non ho ryzen solo per questo maledettissimo segfault che seppur in windows non fa danni io son fatto così non riesco a digerire ste cose).
Perdere qualche fps: dipende.
Se la scheda video è già una GTX 1080Ti possiamo anche parlarne, altrimenti è inutile discuterne :)
Se metti 300 euro tra Ryzen 1600 + B350, te ne restano 100 o 250 euro da aggiungere alla scheda video, rispetto ad un i5-8600K/i7-8700K su Z370.
E' la differenza che passa da una GTX 1070 ad una 1080 nel primo caso, o da una 1080 ad una 1080ti nel secondo.
questa cosa che dici è davvero molto interessante e sinceramente non lo sapevo... con schede video inferiori alla 1080ti non ci sarebbero piu differenze prestazionali??? questa cosa cambierebbe tantissime cose... :)
questa cosa che dici è davvero molto interessante e sinceramente non lo sapevo... con schede video inferiori alla 1080ti non ci sarebbero piu differenze prestazionali??? questa cosa cambierebbe tantissime cose... :)
Per fare la differenza devi essere cpu-limited e questo dipende dal connubio scheda video / risoluzione, ma una condizione più rara del gpu-limited.
A parità di budget, se il gaming è la priorità, io preferisco avere la scheda video più potente possibile con un monitor adeguato.
La cpu viene dopo.
andreamit
21-11-2017, 16:15
sono assolutamente daccordo con te, di certo però non paragonerei il 1700 ed il 1800 con i coffè lake, per me i coffèè lake sono paragonabili fino al 1600x di ryzen... perchè come ovvio con il 1700 ed il 1800 ho pur sempre 2 core in più... discorso temperature sono daccordo fino ad un certo punto... io riesco a gestire il mio 7800x da 140watt fino a 4.7 ghz senza che le temp diventino spaventose ma è anche vero che ho un impianto custom... di sicuro più che il delid diventa obbligatorio con intel aver un buon dissi after market il che comporta comunque una spesa aggiuntiva... poi sono sempre fiducioso che amd col tempo migliora sempre... inoltre ho dimenticato di lodare il lavoro che hanno fatto per quanto riguarda i consumi... tanta tanta roba... dovesse mai uscire un ryzen II che soddisfi leggermente di più le mie pippe mentali (oc.. performance gaming ecc...) mi ci fionderei subito (e comunque resta il fatto che ora non ho ryzen solo per questo maledettissimo segfault che seppur in windows non fa danni io son fatto così non riesco a digerire ste cose).
questa cosa che dici è davvero molto interessante e sinceramente non lo sapevo... con schede video inferiori alla 1080ti non ci sarebbero piu differenze prestazionali??? questa cosa cambierebbe tantissime cose... :)
Infatti non è vero, anche una 1080 c'è una bella differenza, bisogna vedere cosa intendi per gaming, quanti fps e anche risoluzione: più si alza la risoluzione meno diventa la differenza tra i processori, questo perché si raggiunge logicamente prima un gpu bottleneck. Stessa cosa con gli fps, se uno si accontenta di 60fps è un conto, se uno ha un monitor a 144hz specialmente senza gsync quei 20-30fps di vantaggio di un 8700k purtroppo fanno la differenza (parlando di 1080p). Ryzen è perfetto per gaming medio/alto e in generale imbattibile come qualità prezzo (prezzi di coffeelake imbarazzanti al momento) ma se uno vuole il top nel gaming, intel la fa da padrona non c'è dubbio.
Neverlost
21-11-2017, 16:28
Infatti non è vero, anche una 1080 c'è una bella differenza, bisogna vedere cosa intendi per gaming, quanti fps e anche risoluzione: più si alza la risoluzione meno diventa la differenza tra i processori, questo perché si raggiunge logicamente prima un gpu bottleneck. Stessa cosa con gli fps, se uno si accontenta di 60fps è un conto, se uno ha un monitor a 144hz specialmente senza gsync quei 20-30fps di vantaggio di un 8700k purtroppo fanno la differenza (parlando di 1080p). Ryzen è perfetto per gaming medio/alto e in generale imbattibile come qualità prezzo (prezzi di coffeelake imbarazzanti al momento) ma se uno vuole il top nel gaming, intel la fa da padrona non c'è dubbio.
e ce lo vieni a raccontare col pc in signa quindi tutto per sentito dire grazie cmq. w intel e w nvidia.:O :cool:
AkiraFudo
21-11-2017, 16:48
Infatti non è vero, anche una 1080 c'è una bella differenza, bisogna vedere cosa intendi per gaming, quanti fps e anche risoluzione: più si alza la risoluzione meno diventa la differenza tra i processori, questo perché si raggiunge logicamente prima un gpu bottleneck. Stessa cosa con gli fps, se uno si accontenta di 60fps è un conto, se uno ha un monitor a 144hz specialmente senza gsync quei 20-30fps di vantaggio di un 8700k purtroppo fanno la differenza (parlando di 1080p). Ryzen è perfetto per gaming medio/alto e in generale imbattibile come qualità prezzo (prezzi di coffeelake imbarazzanti al momento) ma se uno vuole il top nel gaming, intel la fa da padrona non c'è dubbio.
differenza di 30 fps??? lmao ma dove???
la differenza è irrisoria probabilmente nemmeno tangibile e solo a 1080p e soprattutto con schede di una certa fascia di prezzo tipo 1080Ti.. che generalmente non vengono usate a 1080p...
tra l'altro con memorie belle spinte spesso Ryzen recupera e supera.
Rendiamoci conto che a questo giro è intel che sta inseguendo e bruciando tutte le sue roadmap... 8700k uscito in fretta e furia e a breve z390 per avere anche lei un 8 core in fascia consumer.. (non parliamo di x399)
andreamit
21-11-2017, 16:49
e ce lo vieni a raccontare col pc in signa quindi tutto per sentito dire grazie cmq. w intel e w nvidia.:O :cool:
:wtf:
te lo vengo a raccontare perchè è più di mese che sto dietro a benchmarks e review per scegliere il nuovo pc e ancora sono combattuto quindi sono perfettaemente neutrale. Se poi vuoi che scrivo ryzen top per gaming te lo scrivo dai ti faccio contento :asd:
differenza di 30 fps??? lmao ma dove???
la differenza è irrisoria probabilmente nemmeno tangibile e solo a 1080p e soprattutto con schede di una certa fascia di prezzo tipo 1080Ti.. che generalmente non vengono usate a 1080p...
tra l'altro con memorie belle spinte spesso Ryzen recupera e supera.
Rendiamoci conto che a questo giro è intel che sta inseguendo e bruciando tutte le sue roadmap... 8700k uscito in fretta e furia e a breve z390 per avere anche lei un 8 core in fascia consumer.. (non parliamo di x399)
cerca un qualsiasi benchmark a 1080p e vedrai, non mi sto inventando nulla eh, nn ho motivo :asd: la differenza nn è per niente irrisoria se uno vuole giocare a 144hz a 1080p e non ha magari nemmeno il gsync.
Neverlost
21-11-2017, 16:51
:wtf:
te lo vengo a raccontare perchè è più di mese che sto dietro a benchmarks e review per scegliere il nuovo pc e ancora sono combattuto quindi sono perfettaemente neutrale. Se poi vuoi che scrivo ryzen top per gaming te lo scrivo dai ti faccio contento :asd:
sei off topic nel metodo e nel merito.
papugo1980
21-11-2017, 16:51
Infatti non è vero, anche una 1080 c'è una bella differenza, bisogna vedere cosa intendi per gaming, quanti fps e anche risoluzione: più si alza la risoluzione meno diventa la differenza tra i processori, questo perché si raggiunge logicamente prima un gpu bottleneck. Stessa cosa con gli fps, se uno si accontenta di 60fps è un conto, se uno ha un monitor a 144hz specialmente senza gsync quei 20-30fps di vantaggio di un 8700k purtroppo fanno la differenza (parlando di 1080p). Ryzen è perfetto per gaming medio/alto e in generale imbattibile come qualità prezzo (prezzi di coffeelake imbarazzanti al momento) ma se uno vuole il top nel gaming, intel la fa da padrona non c'è dubbio.
Ecco un Po di gameplay
https://youtu.be/xFmZSa0aWWU
Durante il video ho dato una occatina alla 1080
Neverlost
21-11-2017, 16:59
Ecco un Po di gameplay
https://youtu.be/xFmZSa0aWWU
Durante il video ho dato una occatina alla 1080
vogliamo giochi monotread di prima del 2000 possibilmente.:cool: :O
andreamit
21-11-2017, 17:00
sei off topic nel metodo e nel merito.
vedo che vuoi entrare per forz in polemica...dove sarei offtopic? :asd: purtroppo c'è gente che per difendere i propri acquisti diventa intollerante alle opinioni degli altri mi dispiace :asd:
Neverlost
21-11-2017, 17:04
vedo che vuoi entrare per forz in polemica...dove sarei offtopic? :asd: purtroppo c'è gente che per difendere i propri acquisti diventa intollerante alle opinioni degli altri mi dispiace :asd:
nono io vedo gente off topic che viene a consigliare cpu intel in un topic ufficiale ryzen inventandosi bench farlocchi di testate farlocche che si inventano i numeri fingendosi pure professionali. io credo al video di qua sopra.
andreamit
21-11-2017, 17:09
nono io vedo gente off topic che viene a consigliare cpu intel in un topic ufficiale ryzen inventandosi bench farlocchi di testate farlocche che si inventano i numeri fingendosi pure professionali. io credo al video di qua sopra.
consigliare cpu intel? :mbe: ahahaha per ora avevo solo avuto a che fare con fanboy intel, non è che nel thread di ryzen non si possa nominare intel eh :asd: capisco sia la tua bestia nera, ma ripeto che io sono alla ricerca di un pc nuovo e sto scegliendo tra ryzen/intel. deal with it.
qualità/prezzo ryzen è ottimo, migliore perfomance gaming possibile 8700k per via di IPC superiore.
Gente non litigate altrimenti mi sento in colpa per aver fatto una considerazione.... a me come a tutti spero del resto non può che far piacere aver hardware prestante al minor prezzo possibile... che sia intel o amd... cercavo solo di confrontarmi su temi che reputo interessanti ed oggi ho scoperto una cosa nuova... che non con tutte le schede video possono esserci differenze sostanziali in base alla cpu... qui nessuno consiglia un marchio o l'altro ma si deve fare informazione. :)
FedeGata
21-11-2017, 17:38
Comunque il discorso fondamentale che facevano alcuni è che volendo spendere 800€ è meglio spendere 200 per un 1600x e 600 per una 1080 che 400 per un 8700k e 400 per una 1070.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Credo che chiunque voglia spendere tutti gli 800€ per giocare farebbe la prima scelta.
Chi non ha soldi da buttare per quella manciata di frame in più per me si butta sul 1600/1700 e prende la 1070, non di più.
andreamit
21-11-2017, 17:41
ma infatti sono combattuto proprio perchè ora come ora 600€ per 8700k+mobo è una spesa ingiustificata, preferisco prendere a sto punto una 1080ti invece che una 1080 e magari passare anche a 1440p. Poi am4 dovrebbe consentire upgrade anche a ryzen 2/3 giusto?
RoUge.boh
21-11-2017, 17:48
ma infatti sono combattuto proprio perchè ora come ora 600 per 8700k+mobo è una spesa ingiustificata, preferisco prendere a sto punto una 1080ti invece che una 1080 e magari passare anche a 1440p. Poi am4 dovrebbe consentire upgrade anche a ryzen 2/3 giusto?Si sarà così,
Ragazzi ogni ditta fa i propri comodi, avete notato per esempio che nessuno sta nominando vega per esempio?
AMD ha tirato fuori un'ottima cpu con un'ottima architettura, con tutti i problemi annessi, anche io quando ho fatto la configurazione sono andato un attimo in crisi leggendo di tutti i problemi ma alla fine l'ho preso... Questo fine settimana monto tutto e vediamo se piangere o essere soddisfatto..
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Infatti per il gaming prima si pensa alla scheda video, ammesso di avere già un buon monitor.
Se c'è di mezzo anche al cambio di monitor, si cerca il miglior connubio tra questi 2 e sono tanti soldi (diciamo dai 600 ai 1500 euro), quindi metterci 2-300 euro in più a scapito del resto, fa' molta differenza.
DOPO si può pensare a cpu, mb e quant'altro.
RoUge.boh
21-11-2017, 17:53
Ma che problemi avrebbe?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Nessuna la configurazione deve ancora arrivare...sono io che mi ero fatto delle paranoie leggendo tra i vari forum:cry:
AkiraFudo
21-11-2017, 18:05
Ryzen 2 sicuramente, lo ripetono in continuazione.
Uscirà il chipset x470, ma lo x370 rimarrebbe compatibile.
sicuramente compatibile, probabilmente esce prima ryzen 12nm e solo dopo le x470
https://s33.postimg.org/6qydaxahb/Immagine.png
FedeGata
21-11-2017, 18:09
ma il 12 nm prevede anche più cores nei ryzen 5 e 7 rispetto agli attuali?
Juanito.82
21-11-2017, 18:10
sicuramente compatibile, probabilmente esce prima ryzen 12nm e solo dopo le x470
https://s33.postimg.org/6qydaxahb/Immagine.png
è il supporto per le APU, per il supporto a ryzen2 è ancora presto, arriverà con altri bios quando verrà presentato.
bagnino89
21-11-2017, 19:30
In merito all'annosa questione CPU/RAM, se a qualcuno può interessare dico questo.
Benchmark integrato di Shadow of War, configurazione in firma, CPU a default (3.7 GHz), tutto al massimo, risoluzione 2560X1440:
1) RAM in firma a 2666 MHz, timings principali 14-14-14-28-42-1T, latenza rilevata circa 79 ns (FPS min, avg): 34.90, 77.41
2) Come sopra ma RAM a 3200 MHz, latenza rilevata circa 69 ns: 36.64, 78.44
Praticamente la differenza potrebbe ricadere nell'errore di misurazione. :p
Non riporto i massimi perché, purtroppo, sono inaccurati: ogni misura è diversa dall'altra perché vengono rilevati gli FPS nei primi istanti, che sono sempre completamente diversi a prescindere dalla configurazione.
Faccio notare, però, che a mio parere (dovete fidarmi insomma) gli FPS in real-time vanno leggermente meglio di quanto le rilevazioni mostrino nel caso 2) rispetto a 1).
Sarebbe interessante provare con timings più rilassati, ma non ho voglia di risistemarli tutti sul BIOS. :sofico:
VanCleef
22-11-2017, 07:42
È un po' triste doverlo chiamare "Buon prezzo"... :(
In merito all'annosa questione CPU/RAM, se a qualcuno può interessare dico questo.
Benchmark integrato di Shadow of War, configurazione in firma, CPU a default (3.7 GHz), tutto al massimo, risoluzione 2560X1440:
1) RAM in firma a 2666 MHz, timings principali 14-14-14-28-42-1T, latenza rilevata circa 79 ns (FPS min, avg): 34.90, 77.41
2) Come sopra ma RAM a 3200 MHz, latenza rilevata circa 69 ns: 36.64, 78.44
Praticamente la differenza potrebbe ricadere nell'errore di misurazione. :p
Non riporto i massimi perché, purtroppo, sono inaccurati: ogni misura è diversa dall'altra perché vengono rilevati gli FPS nei primi istanti, che sono sempre completamente diversi a prescindere dalla configurazione.
Faccio notare, però, che a mio parere (dovete fidarmi insomma) gli FPS in real-time vanno leggermente meglio di quanto le rilevazioni mostrino nel caso 2) rispetto a 1).
Sarebbe interessante provare con timings più rilassati, ma non ho voglia di risistemarli tutti sul BIOS. :sofico:
in gaming, a parte il caso delle apu che hanno bisogno di banda condivisa con le ram, la frequenza non è mai stata una grossa discriminante.
Se uno ad oggi vuole andare con ryzen senza problemi, e senza spendere un'eresia, un 16gb di 2666 sono forse la scelta migliore come prezzo/prestazioni. (Poi in genere credo quasi tutte le 2666 un 2933 lo reggano)
Mai visto nulla del genere coi prezzi delle ram.
Quelle che ho preso circa 6 mesi fa' (G.skill f4-3200c15d-16gtz) a 130 euro, sempre su Amazon ora stanno a 218 euro.
Il prezzo più basso che trovo in rete è 208 euro.
Ed a quanto leggo, questo trend di prezzi continuerà per tutto il 2018.
sgrinfia
22-11-2017, 08:55
Della serie .....la concorrr rrrenza sta peggio.........:D
Falle di sicurezza nelle CPU Intel Core, Xeon, Atom e Celeron (milioni di PC). Il tool di verifica
Falle di sicurezza nelle CPU Intel Core, Xeon, Atom e Celeron (milioni di PC). Il tool di verifica
Gravi falle di sicurezza nella gran parte dei processori Intel in circolazione. Ad essere interessati sono alcuni processi attivi in background come Intel Management Engine, Server Platform Services e Trusted Execution Engine. Ecco il tool per capire se anche il vostro PC è soggetto al problema. Rilasciato un tool di diagnostica
di Alessandro Bordin pubblicato il 22 Novembre 2017 nel canale Processori
CeleronXeonCoreIntelAtom
AddThis Sharing Buttons
Share to FacebookShare to TwitterShare to Google+Share to LinkedInShare to WhatsAppShare to Più...
Intel ha segnalato un grave problema di sicurezza legato a buona parte della propria produzione CPU, relativo ad alcuni servizi in background attivi nei processori stessi in acune circostanze. Nello specifico sono emerse vulnerabilità in Intel Management Engine (IME), Server Platform Services (SPS) e Trusted Execution Engine (TXE), sebbene la criticità sia maggiore nel primo caso.
Si tratta di processi che possono essere eseguiti a basso livello, a monte del sistema operativo, di cui gli utenti (anche appassionati) non hanno probabilmente mai sentito parlare. Nelle mani sbagliate, però, questi processi costituirebbero di fatto una corsia preferenziale per attacchi informatici, qualora fossero vulnerabili. E il caso sembra proprio questo, essendo la stessa Intel a comunicarlo e quindi non servono conferme di nessun tipo. Quali sono i processori interessati? Parliamo potenzialmente di milioni di PC:
- Intel Core di sesta, settima e ottava generazione
- Intel Xeon E3-1200 v5 & v6
- Xeon serie Scalable
- Xeon serie W
- Atom serie C3000
- Serie Atom E3900 Apollo Lake
- Serie Pentium Apollo Lake
- Celeron serie N e J
Basta anche la prima voce dell'elenco per capire la portata del problema. Secondo lo US-CERT, United States Computer Emergency Readiness Team, le versioni vulnerabili sono quelle del firmware IME nelle versioni 11.0, 11.5, 11.6, 11.7, 11.10 e11.20 (ma non andate a controllare, c'è un tool che vi proponiamo fra poco per il check). Le versioni vulnerabili per quanto riguarda SPS e TXE sono rispettivamente le 4.0 e 3.0.
Ok, ma quali rischi si corrono?
Lo dice Intel stessa, con una lista di potenziali rischi non certo di poco conto. In primis un attacco mirato potrebbe permettere di "impersonare" i processi IME/SPS/TXE, di fatto dando il via libera a processi di ogni tipo perché il check di sicurezza verrebbe facilmente superato. Una conseguenza diretta, che vale come secondo punto, sarebbe la possibilità di caricare ed eseguire codice invisibile al sistema operativo e all'utente, operando su un livello inferiore. Possibili anche malfunzionamenti e crash, ma questo terzo punto sembra nulla rispetto alla gravità dei primi due.
Nonostante tutto Intel ha classificato il problema come "Importante" e non "Cruciale", quello più grave in assoluto, forse perché si tratta di processi che richiedono competenze molto elevate per essere attaccati e modificati. Resta il fatto che il problema esiste e dovrà essere risolto al più presto, specie ora che la notizia è pubblica.
Il mio PC è affetto dal problema?
C'è un modo per saperlo, visto che Intel ha rilasciato uno strumento di diagnostica apposito. Vista la lista dei processori interessati è molto probabile. Si può scaricare a questo indirizzo (11,59MB), sia in formato .zip per sistemi operativi Microsoft Windows sia in formato .gz per Linux. Una volta scaricato si dovrà scompattare il file in una cartella e scegliere se eseguire il test da riga di comando o il più comodo file "Intel-SA-00086-console.exe" presente nella cartella DiscoveryTool, da eseguire ovviamente come amministratore.
Si apre per qualche secondo la console e viene generato nella stessa cartella un file di log, con nome "SA-00086-XXXXXX-2017-11-22-08-50-48.log", dove al posto delle X ci sarà un codice diverso da PC a PC, così come differente potrà essere la data e l'ora. L'importante è il contenuto del messaggio, che nel nostro caso recitava così:
Sistema vulnerabile, come da attese.
Come si risolve?
Intel consiglia di contattare il produttore della scheda madre posseduta oppure il produttore OEM del PC per sapere se è disponibile una soluzione nella forma di un nuovo firmware cumulativo. Insomma, esistono soluzioni specifiche per modelli specifici, motivo per cui è davvero difficile che Intel da sola possa rilasciare centinaia di fix differenti: ogni partner svilupperà i propri. Gigabyte ha già annunciato di essere al lavoro per rilasciarne qualcuno davvero a breve, da utilizzare con le proprie schede madri serie Z370 e 200. Molto lecito attendersi che altre aziende siano al lavoro per fare lo stesso, in lotta contro il tempo.
RoUge.boh
22-11-2017, 09:06
Mai visto nulla del genere coi prezzi delle ram.
Quelle che ho preso circa 6 mesi fa' (G.skill f4-3200c15d-16gtz) a 130 euro, sempre su Amazon ora stanno a 218 euro.
Il prezzo più basso che trovo in rete è 208 euro.
Ed a quanto leggo, questo trend di prezzi continuerà per tutto il 2018.
Il mio ex kit l'ho pagato 16 Gb a 63€ e sono delle corsair 2866 cl 5 le stesse memorie adesso vengono vendute a 185€...:muro: :muro: :muro:
Neverlost
22-11-2017, 09:26
perché intel è più meglio: https://www.tomshw.it/falle-firmware-intel-milioni-computer-aggiornare-89817
perché intel è più meglio: https://www.tomshw.it/falle-firmware-intel-milioni-computer-aggiornare-89817
E poi ci si ferma su ryzen e il segfault o come si chiama :rolleyes:
#intelnondeludemai
capitan_crasy
22-11-2017, 09:47
Se interessa a qualcuno ci sono le CMK16GX4M2Z2666C16 a buon prezzo su amazon.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Mai visto nulla del genere coi prezzi delle ram.
Quelle che ho preso circa 6 mesi fa' (G.skill f4-3200c15d-16gtz) a 130 euro, sempre su Amazon ora stanno a 218 euro.
Il prezzo più basso che trovo in rete è 208 euro.
Ed a quanto leggo, questo trend di prezzi continuerà per tutto il 2018.
Io ho pagato, sempre su Amazon, le Corsair CMK16GX4M2B3200C16 poco più di €.137; oggi sono oltre le €.200...:mbe:
Diciamo che fra la scheda video (una RX480 8GB) pagata €.250, SSD da 750GB e queste memorie mi è andata proprio di lusso!:D
tecno789
22-11-2017, 09:49
stanno davvero esagerando con i prezzi :muro:
Io ho pagato, sempre su Amazon, le Corsair CMK16GX4M2B3200C16 poco più di €.137; oggi sono oltre le €.200...:mbe:
Diciamo che fra la scheda video (una RX480 8GB) pagata €.250, SSD da 750GB e queste memorie mi è andata proprio di lusso!:D
Mi sono mangiato le mani per non aver comprato le Crucial Ballistix 2x16GB DDR4 2400 a 100 euro nell'estate 2016 :(
Gli ssd ne presi 2 da 480GB al Black Friday del 2015 e per ora posso rimandare.
Ho lo sfizio dell'm.2 pcie, ma posso aspettare.
Sulla scheda video sono rimasto fregato, ho rimandato per troppo tempo l'upgrade e sono ancora indeciso se comprare qualcosa di "vecchio" ora (vediamo questa settimana), una scheda tappabuchi da 250 euro o tirare ancora avanti fino a marzo, sempre che poi non diventi giugno/luglio.
Neverlost
22-11-2017, 10:01
le mie 3400mhz pagate 135 euro....
Gyammy85
22-11-2017, 10:40
E poi ci si ferma su ryzen e il segfault o come si chiama :rolleyes:
#intelnondeludemai
Secondo me è una feature
Roland74Fun
22-11-2017, 11:01
perché intel è più meglio: https://www.tomshw.it/falle-firmware-intel-milioni-computer-aggiornare-89817
Il solito allarmismo incontrollato. La gente naviga hard e sui siti torrent poi si lamenta che forse potrebbe esserci un problema di software non certificato che non viene riconosciuto.... mah...
alexsky8
22-11-2017, 11:11
Mai visto nulla del genere coi prezzi delle ram.
Quelle che ho preso circa 6 mesi fa' (G.skill f4-3200c15d-16gtz) a 130 euro, sempre su Amazon ora stanno a 218 euro.
Il prezzo più basso che trovo in rete è 208 euro.
Ed a quanto leggo, questo trend di prezzi continuerà per tutto il 2018.
in questi ultimi periodi stanno davvero sbarellando con le ram e non si vede la fine di questi incredibili aumenti
magari qualche offertina la faranno venerdì o lunedì
deadbeef
22-11-2017, 11:13
ricordo male io, oppure ogni volta che il mercato pc è in ascesa c'è sempre una qualche 'crisi' che fa aumentare i prezzi di qualche componente ?
deadbeef
22-11-2017, 11:20
ma infatti, è tutto ok. Che sarà mai una backdoor hardware con accesso diretto e non monitorabile a tutte le risorse del sistema
bagnino89
22-11-2017, 11:23
A proposito di presunte offerte e Black Friday, forse venerdì ci sarà da divertirsi:
http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/impresa-e-territori/2017-11-22/amazon-piacenza-si-sciopera-il-black-friday-111131?fn=swipefeed&id=N_PRPAMAIN/AEhI5EGD&p=1
:asd:
ricordo male io, oppure ogni volta che il mercato pc è in ascesa c'è sempre una qualche 'crisi' che fa aumentare i prezzi di qualche componente ?
Ram e nand stanno aumentando soprattutto a causa degli smartphone.
Se anche le fasce entry da 100-150 euro montano 3-4GB di ram e 32-64GB di storage, il problema diventa serio con 1.5 miliardi di pezzi venduti ogni anno.
Naturalmente i produttori, relativamente pochi, ne approfittano.
mah io stavo pensando di passare a ryzen per natale ma 200 euro per la ram non ce li spendo, si fottessero
techfede
22-11-2017, 12:37
Mi sento quasi fortunato ad essermi preso 2x4Gb di ripjaws V 2133 mhz a 40€ :D :D :D
alexsky8
22-11-2017, 12:38
Ram e nand stanno aumentando soprattutto a causa degli smartphone.
Se anche le fasce entry da 100-150 euro montano 3-4GB di ram e 32-64GB di storage, il problema diventa serio con 1.5 miliardi di pezzi venduti ogni anno.
Naturalmente i produttori, relativamente pochi, ne approfittano.
sì quando anche le ram degli smartphone si saranno stabilizzate allora si potrà vedere la luce in fondo al tunnel
oppure in alternativa un consolidamento-calo della vendita degli smartphone
prima o poi il consolidamento/tonfo in questo settore arriverà
Neverlost
22-11-2017, 13:01
Fino a che si tratta di software almeno possono porre rimedio velocemente, ed anche quando succede su Windows o con vari programmi, non mi pare che siano stati chissà quali disastri, e non sono passati tutti a Linux...
Si crea allarmismo per nulla dato che i processori sono in giro da anni, ed in ogni caso come è stato scritto nell'articolo bisogna essere esperti e avere dei motivi validi per perdere tempo ad entrare nei PC delle persone...
Che poi, a parte questo, se volessero entrare lo farebbero comunque, indipendentemente da tutto il resto...
Semmai il discorso è diverso, come nel caso di Ryzen, quando un determinato bug è hardware per cui dovresti cambiarlo...
Però ormai si sa che quando si deve fare i paladini si spala m... senza accendere il cervello, creando solo allarmismi come se già non bastassero i vari telegiornali e le varie notizie sul web ;)
Spero almeno che vi paghino :D
:rolleyes:
Gyammy85
22-11-2017, 13:06
:rolleyes:
#intelèsempretroppopiùavanti, ora le vendite aumentano per vedere quanto è più feego il bug di intel rispetto a quello di amd. #nonceconcorrenza
conan_75
22-11-2017, 13:23
Io non credo che questi post siano costruttivi.
Spero per le apu si apra un nuovo topic senza esaltati di ogni bandiera.
Gyammy85
22-11-2017, 14:23
Se si tratta di topic AMD stai sicuro che andrà sempre peggio, io queste cose non le vedo sugli altri...
Si ok, si discute e si trolla ogni tanto su tutti e ci sta, ma su quelli AMD è il delirio...
Non sono l’unico che li ha definiti setta, quindi non è solo una mia impressione 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La cosa più divertente che noto è l'alternanza degli utenti che vengono nei thread amd (non si sa bene per quale motivo dato che non hanno alcun unteresse nei prodotti) postando le solite frecciatine e trollatine senza senso, seguite poi dalla solita aria di sdegno e superiorità perché solo nei thread amd si trolla...
Se lo dici tu siamo apposto, che su 100 messaggi 98 sono trollate e spalate di m... su altri prodotti ��
Se poi parli di me ti sbagli di grosso, e basta che leggi i miei post di quando uscì Ryzen...
Il problema è che non riuscite ad essere obiettivi per un semplice motivo, che è quello di valutare l’azienda che produce e non il prodotto...
Alcuni hanno scritto che non comprano altro per motivi aziendali indipendentemente da quello che produce e sono scelte soggettive ci mancherebbe, però ci sono utenti che girano tra i vari thread per capire cosa scegliere quindi chiedono info, per poi comprare ciò che reputano migliore per loro...
In quest’ultimo caso però bisogna essere obiettivi, ma purtroppo manca ancora la maturità nonostante l’età ;)
Senza offesa...ma fino a un pò di tempo fa i dual core bastavano e avanzavano a fare tutto, e si denigrava all'istante i prodotti della concorrenza, così si diceva in "certi thread"
Ora che amd ha presentato nuovi prodotti molto validi, a un prezzo competitivo, e "intel" ha portato i 6 core nella fascia main, ovviamente i 6 core sono diventati la nuova bibbia, addirittura il famosissimo 7700k è ormai obsoleto nel gaiming (sempre in certi thread)
Per quanto mi riguarda, ho provato entrambi i prodotti, e sinceramente questa superiorità di intel, specifico nel mio utilizzo, non l'ho vista manco col binnocolo, quindi se amd mi fa risparmiare e offre buone prestazioni, amd sarà la mia scelta. (sono fan del mio portafoglio non della moda)
Quindi non diciamo "fesserie" che i thread amd sono i "peggiori", perchè di boiate se ne leggono ovunque.
Piccolo edit: concordo con il fatto che nei thread amd ogni tanto (spesso) si esca dalla discussione principale.
Fino a che si tratta di software almeno possono porre rimedio velocemente, ed anche quando succede su Windows o con vari programmi, non mi pare che siano stati chissà quali disastri, e non sono passati tutti a Linux...
Si crea allarmismo per nulla dato che i processori sono in giro da anni, ed in ogni caso come è stato scritto nell'articolo bisogna essere esperti e avere dei motivi validi per perdere tempo ad entrare nei PC delle persone...
Che poi, a parte questo, se volessero entrare lo farebbero comunque, indipendentemente da tutto il resto...
Semmai il discorso è diverso, come nel caso di Ryzen, quando un determinato bug è hardware per cui dovresti cambiarlo...
Però ormai si sa che quando si deve fare i paladini si spala m... senza accendere il cervello, creando solo allarmismi come se già non bastassero i vari telegiornali e le varie notizie sul web ;)
Spero almeno che vi paghino :D
Al di là della chisura che non è nel tuo solito stile questo modo di pensare è molto pericoloso......
"Ma che mi frega a me mi spiino pure non ho nulla da nascondere" il succo questo è.....
E' molto pericoloso e da sudditi........ non si capiscono le mille implicazioni e future ripercussioni di un comportamento simile di megacorporation che ormai legano ogni aspetto della nostra vita regalandoci l'illusione che lo faccinao per te.......
E' come dire "che me frega della libertà di pensiero tanto IO non ho nulla da dire"......
Al di là di questo, anche su AMD esiste qualcosa di funzionalmente simile quindi non vedo che ci sia da trollare intel...... su nvidia vi do pure una mano a prescindere, ma in questo caso.....
Vendo 16gb di ddr4 a prezzo amico, solo 400€ e una cena da voi offerta con noleggio incluso della vostra fidanzata/moglie/pecora. :O telefonare orari pasto grazie
E cosa c’entra con quello che ho scritto?
Ho elogiato Intel per caso?E dove ho scritto che si dicono boiate?
Ho scritto che si trolla a priori, e per qualsiasi cosa negativa che si faccia notare si scatena l’inferno senza valutare obiettivamente le cose...
E poi ripeto, se leggessi bene e non quello che vuoi tu, sopra ho scritto che sbagli persona, e basta che leggi i miei post su Ryzen scritti mesi fa...
Chiudiamola qui va, tanto è inutile ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusa ho quotato te, ma parlavo in generale :cincin:
deadbeef
22-11-2017, 15:26
la cosa che a me fa riflettere è la dicotomia di percezione: intel ha ficcato una backdoor hardware nelle proprie cpu, ma non c'è da preoccuparsi perchè tanto basta un fix (il fix si applica alle vulnerabilità note, gli exploit 0day chi li ha se li tiene stretti), poi vedo nei topic di consigli sugli acquisti gente che chiede lumi sul "bug" dei ryzen, come se da ieri ad oggi fossero diventati tutti linux user che passano le giornate a compilare codice sorgente, segno che forse la cosa è stata leggermente amplificata, da chi e come non spetta a me dirlo.
E questo atteggiamento è quello che gli utenti amd hanno subito per anni, fossero gpu e/o cpu, più o meno a torto o a ragione, per cui uno poi non si deve meravigliare se la suddetta utenza ha affinato la 'trolling art', abituata per anni a convivere con gente che scriveva per sentito dire e mindshare influenzato negativamente, anche quando il prodotto meritava ben altre sorti.
Mister D
22-11-2017, 16:57
la cosa che a me fa riflettere è la dicotomia di percezione: intel ha ficcato una backdoor hardware nelle proprie cpu, ma non c'è da preoccuparsi perchè tanto basta un fix (il fix si applica alle vulnerabilità note, gli exploit 0day chi li ha se li tiene stretti), poi vedo nei topic di consigli sugli acquisti gente che chiede lumi sul "bug" dei ryzen, come se da ieri ad oggi fossero diventati tutti linux user che passano le giornate a compilare codice sorgente, segno che forse la cosa è stata leggermente amplificata, da chi e come non spetta a me dirlo.
E questo atteggiamento è quello che gli utenti amd hanno subito per anni, fossero gpu e/o cpu, più o meno a torto o a ragione, per cui uno poi non si deve meravigliare se la suddetta utenza ha affinato la 'trolling art', abituata per anni a convivere con gente che scriveva per sentito dire e mindshare influenzato negativamente, anche quando il prodotto meritava ben altre sorti.
:ave: Super Quote! 92 min. di applausi (cit.) :sofico:
Aggiungo questo spunto di riflessione visto che in modo generico tutti gli utenti "AMD" sono stati affettuosamente additati di partigianeria e fanboismi acuti.
Il thread sul bug di ryzen c'è, è attivo e si da una mano a chi cerca info su cos'è, su come si verifica la presenza e su come fare RMA.
Bene, in questi anni io non ho visto lo stesso thread per i vari bug hardware sugli intel: per es, ht su sky e kaby, istruzioni gsx su haswell, sulla fpu con prime95 non mi ricordo più su che generazioni, ecc ecc usate google e troverete di tutto. Ok i fix e/o i workaruond poi sono sempre arrivati e ci mancherebbe ma che differenza c'è con la soluzione di rma con amd? Che nel primo caso rimanete con la cpu comodamente buggata ma a casa e nel secondo che dovete spedirla per averne una nuova esente? Grazie al piffero. Se comprate qualsiasi cosa funziona così, di che cosa si stupiscono alcuni non riesco proprio a comprenderlo. Se compro un tostapane ed ha un difetto lo riporto indietro o lo spedisco al produttore (con tostapane potete mettere qualsiasi altro oggetto).
Ecco allora a voler essere proprio precisi direi che gli utenti AMD sono più attenti e la comunity più collaborativa per i vari problemi. Su intel tocca cercare da soli. E non potete contraddire questa affermazione perché io non ho visto e non vedo nessun thread con discussione specifica per un bug intel.
CVD;)
PS: tanto per citarne uno:
https://arstechnica.com/gadgets/2016/01/intel-skylake-bug-causes-pcs-to-freeze-during-complex-workloads/
AkiraFudo
22-11-2017, 17:06
e il broken hyper threading?
https://lists.debian.org/debian-devel/2017/06/msg00308.html
dai su.. di bug ce ne son sempre stati a profusione per tutti i fronti però a me sembra che Ryzen sia stato messo alla gogna per una cosa che avrà impattato realmente pochissime persone; Intel invece.. e che sarà mai! Quando quest'ultimo di Intel mi sembra ben più grave e senza reali scusanti.
AkiraFudo
22-11-2017, 17:09
la cosa che a me fa riflettere è la dicotomia di percezione: intel ha ficcato una backdoor hardware nelle proprie cpu, ma non c'è da preoccuparsi perchè tanto basta un fix (il fix si applica alle vulnerabilità note, gli exploit 0day chi li ha se li tiene stretti), poi vedo nei topic di consigli sugli acquisti gente che chiede lumi sul "bug" dei ryzen, come se da ieri ad oggi fossero diventati tutti linux user che passano le giornate a compilare codice sorgente, segno che forse la cosa è stata leggermente amplificata, da chi e come non spetta a me dirlo.
E questo atteggiamento è quello che gli utenti amd hanno subito per anni, fossero gpu e/o cpu, più o meno a torto o a ragione, per cui uno poi non si deve meravigliare se la suddetta utenza ha affinato la 'trolling art', abituata per anni a convivere con gente che scriveva per sentito dire e mindshare influenzato negativamente, anche quando il prodotto meritava ben altre sorti.
👍🏻
Aggiungo questo spunto di riflessione visto che in modo generico tutti gli utenti "AMD" sono stati affettuosamente additati di partigianeria e fanboismi acuti.
cut
verissimo ed è una cosa davvero fastidiosa ripetuta di continuo!!
conan_75
22-11-2017, 17:44
:ave: Super Quote! 92 min. di applausi (cit.) :sofico:
Aggiungo questo spunto di riflessione visto che in modo generico tutti gli utenti "AMD" sono stati affettuosamente additati di partigianeria e fanboismi acuti.
Il thread sul bug di ryzen c'è, è attivo e si da una mano a chi cerca info su cos'è, su come si verifica la presenza e su come fare RMA.
Bene, in questi anni io non ho visto lo stesso thread per i vari bug hardware sugli intel: per es, ht su sky e kaby, istruzioni gsx su haswell, sulla fpu con prime95 non mi ricordo più su che generazioni, ecc ecc usate google e troverete di tutto. Ok i fix e/o i workaruond poi sono sempre arrivati e ci mancherebbe ma che differenza c'è con la soluzione di rma con amd? Che nel primo caso rimanete con la cpu comodamente buggata ma a casa e nel secondo che dovete spedirla per averne una nuova esente? Grazie al piffero. Se comprate qualsiasi cosa funziona così, di che cosa si stupiscono alcuni non riesco proprio a comprenderlo. Se compro un tostapane ed ha un difetto lo riporto indietro o lo spedisco al produttore (con tostapane potete mettere qualsiasi altro oggetto).
Ecco allora a voler essere proprio precisi direi che gli utenti AMD sono più attenti e la comunity più collaborativa per i vari problemi. Su intel tocca cercare da soli. E non potete contraddire questa affermazione perché io non ho visto e non vedo nessun thread con discussione specifica per un bug intel.
CVD;)
PS: tanto per citarne uno:
https://arstechnica.com/gadgets/2016/01/intel-skylake-bug-causes-pcs-to-freeze-during-complex-workloads/
Il bug di ryzen interessava perchè i processori post bug erano più propensi a salire.
Il problema di questo thread sono gli insulti dei "leoni da tastiera".
Che si insulti il prossimo per un marchio mi pare allucinante.
Non stiamo più parlando dei trip di paolo oliva e ziobepi (ognuno per la sua fazione), ma un atteggiamento quasi da setta.
E per la cronaca, anche se uso una cpu intel, ziobepi l'avevo segnalato innumerevoli volte.
Ma dico... vi entra in tasca qualcosa? Io compro di volta in volta il prodotto, per me, più interessante.
Qui leggo di "mai con il blu e il verde" o robe simili.
conan_75
22-11-2017, 18:20
Per il resto sono sempre stato obbiettivo e quando è conveniente consiglo blu e verde al posto di rosso e anche se è vero che io preferisco il rosso a parità di condizioni dico che è uguale.
P.S: oh poi concordo che i troll sono troppi :asd:
Aggiungo che io nell'altro thread ho criticato l'utente che in 4k raccontava di essere passato da 45 a 60fps con un 8700k...
Ogni cpu ha il suo perchè... se uno vuole il massimo spende ed ha il massimo, poi ci sono soluzioni bilanciate.
Vanno visti diversi aspetti, mica tutti giocano con il pc... io manco ho il solitario installato.
Quando ho comprato la mia attuale cpu era la soluzione migliore per me; se escono buone apu prendo amd; se poi intel tira fuori di meglio passo di nuovo ai blu.
I miei soldi non hanno "colori".
Forum Rift
22-11-2017, 20:14
x370 taichi + 1700 +16gb 3200+ 1080
ho le pagine nei tab di chrome che rimangono vuote per un po dopo che passo da una all'altra in modo selvaggio.
a qualcuno di voi si verifica.
nb: tutto ultra aggiornato e configurato da maniaco.
deadbeef
22-11-2017, 20:38
prova a disabilitare l'hw acceleration
x370 taichi + 1700 +16gb 3200+ 1080
ho le pagine nei tab di chrome che rimangono vuote per un po dopo che passo da una all'altra in modo selvaggio.
a qualcuno di voi si verifica.
nb: tutto ultra aggiornato e configurato da maniaco.
Siamo un poco OT ... un poco è un eufemismo ... ma ... per caso te lo fa solo su tab "nuove" che hai lanciato (tipo destro apri in nuovo tab) ma ancora non aperte ?
Nel caso, da un paio di versioni lo fa anche a me, ma temo sia una bella nuova feature :(
Free Gordon
23-11-2017, 08:52
ma infatti, è tutto ok. Che sarà mai una backdoor hardware con accesso diretto e non monitorabile a tutte le risorse del sistema
:rotfl:
NON è una backdoor :D te l'ha spiegato il prof di là... :D
E' un bug (delle CPU 6-7-8000) che permette di fare quello che dici tu... :asd:
Ma solo se hai accesso diretto alla macchina.
Un po' più grave di sto ..azzo di segfault no? :asd:
Ma bisogna continuare a parlare del segfault di Ryzen anche su quel 3d, perché Intel ha sempre ragione. :O
Zappa1981
23-11-2017, 08:57
Visto che io sono un appassionato di tecnologia e sopratutto di informatica mi trovo spesso nella condizione di dare consigli sugli acquisti ad amici e parenti o anche semplicemente qui sul forum.
Dover perdere tempo a smentire leggende metropolitane o sbattermene e lasciare che qualcuno facci acquisti non ottimali mi fa incazzare.
Per esempio la stragrande maggioranza di chi cerca una cpu da gaming troverebbe la miglior opzione nel 1600x (se non occa, se no il 1600).
Ogni volta mi tocca leggere che "le ram hanno problemi", "ryzen è buggato" e "intel in gaming va di più".
Quando sappiamo bene che le ram vanno benissimo e il presunto problema è che si occano meno e potrebbe influire per tipo l'1% sulle rpestazioni
Il bug interessa solo a chi usa linux e compila e manco sempre.
Intel va di più in gaming se giochi a 1080p con una 1080ti se no va uguale, ma sopratutto con i soldi che risparmi con un 1600x ti prendi una vga più potente, un monitor più bello o altro.
Per il resto sono sempre stato obbiettivo e quando è conveniente consiglo blu e verde al posto di rosso e anche se è vero che io preferisco il rosso a parità di condizioni dico che è uguale.
P.S: oh poi concordo che i troll sono troppi :asd:
Anni fa anche io ero come te e mi ci mettevo a dare consigli più disparati in questo forum. Non passava giorno che non venissi cannibalizzato da fan intel (io consigliavo amd ai tempi dell athlon 64) invece la gente veniva spinta ad acquistare intel pagando molto di più avendo di meno e io venivo sbugiardato e tagliato fuori dai thread. Bene dopo circa un anno così ma anche meno decisi che non avrei più consigliato nulla, mi sono fatto un mio giro di clienti e quando serve consiglio a chi mi ascolta e gli faccio risparmiare qualcosina. Tempo fa preso da una dimenticanza consigliai un i5 ad una persona che voleva giocare in gaming in 2k e che voleva prendere solo intel... la mi sbranarono i fan amd invece... quindi ho smesso di nuovo. Fidati di me smetti di consigliare vedrai che vivrai meglio.
Piccolo edit: come si vede dalla mia firma cambiai tutta la mia piattaforma amd e presi intel, all'epoca non c'era ancora ryzen 5 e questi intel andavano decentemente, oggi bestemmio perchè intel non è conveniente, mi fanno uscire una cpu nuova che non posso utilizzare e la mia scheda madre ha 5 mesi scarsi. Vi sembra normale? La prossima volta so già cosa comprerò e non sarà intel sicuramente, i giochini li può fare con i fan boy non con me. Ah e per la cronaca se avessi potuto montare un i3 8100 nella mia scheda lo avrei già comprato perchè in realtà rispetto ai ryzen 3 1200 / 1300x conviene moltissimo ma smette di convenire dal momento che mi toccherebbe cambiare tutta la piattaforma e che un i5 compatibile costa in media 60 euro in più.... no comment
Oggi esce la patch per ACO, chissà se hanno fixato l'utilizzo problematico di Ryzen con GPU RX Vega che mi affligge dall'uscita, e motivo per il quale non lo sto giocando.
Dall'uscita, nel bench facevo 43 fps medi, dettaglio Very High in 2k, qualcosa è migliorato, ora sono sui 47, ma c'è ancora un margine gigantesco.
Free Gordon
23-11-2017, 09:25
Oggi esce la patch per ACO, chissà se hanno fixato l'utilizzo problematico di Ryzen con GPU RX Vega che mi affligge dall'uscita, e motivo per il quale non lo sto giocando.
Dall'uscita, nel bench facevo 43 fps medi, dettaglio Very High in 2k, qualcosa è migliorato, ora sono sui 47, ma c'è ancora un margine gigantesco.
AC con Ryzen non va' bene?
AC con Ryzen non va' bene?
Va bene su GTX 1080, che ha un driver DX11 che spalma il carico delle Draw calls su più Threads (infatti su Nvidia l'occupazione cpu è maggiore) mentre su Ryzen più Vega hai il carico delle stesse su un solo core.
Lato CPU c'è circa un 50% di divario tra le due soluzioni, io faccio 47 fps, un 1600X su GTX 1080 ne fa 70.
Free Gordon
23-11-2017, 09:39
Va bene su GTX 1080, che ha un driver DX11 che spalma il carico delle Draw calls su più Threads (infatti su Nvidia l'occupazione cpu è maggiore) mentre su Ryzen più Vega hai il carico delle stesse su un solo core.
Lato CPU c'è circa un 50% di divario tra le due soluzioni, io faccio 47 fps, un 1600X su GTX 1080 ne fa 70.
Sì, quindi risulta molto cpu-limited..
Questa cosa del driver dx11 non si risolverà mai lato AMD, per la natura stessa delle GCN (perlomeno fino a Vega).
Dovranno cambiare il CP...speriamo con Navi.. :fagiano:
O si passa a Vulkan/DX12, che imho è la strada più logica.
ACO in DX12 per me poteva andare tranquillamente un 30/40% meglio rispetto alle performance garantite dall'uber driver Nvidia su tutto l'hw.
Neverlost
23-11-2017, 09:53
Va bene su GTX 1080, che ha un driver DX11 che spalma il carico delle Draw calls su più Threads (infatti su Nvidia l'occupazione cpu è maggiore) mentre su Ryzen più Vega hai il carico delle stesse su un solo core.
Lato CPU c'è circa un 50% di divario tra le due soluzioni, io faccio 47 fps, un 1600X su GTX 1080 ne fa 70.
esatto questo "problema" lo si nota anche nel test api 3dmark... dove in dx11 MT le nvidia doppiano amd sulle draw call
primo test del Ryzen 2500u non troppo entusiasmante http://news.mydrivers.com/1/556/556910.htm
AkiraFudo
23-11-2017, 11:05
è il supporto per le APU, per il supporto a ryzen2 è ancora presto, arriverà con altri bios quando verrà presentato.
dovrebbe includere anche Pinnacle Ridge 12nm :)
le x470 prima di Aprile 2018 ne dubito.
https://www.techpowerup.com/239061/asus-bios-change-log-reveals-new-ryzen-processors-incoming
Gyammy85
23-11-2017, 11:13
O si passa a Vulkan/DX12, che imho è la strada più logica.
ACO in DX12 per me poteva andare tranquillamente un 30/40% meglio rispetto alle performance garantite dall'uber driver Nvidia su tutto l'hw.
Eh ma così tutto l'influencing di nvidia sull'inutilità delle dx12 dove va a finire? :O
Assassins Creed avrà sempre quel divario perché è cucito addosso alle nvidia
Eh ma così tutto l'influencing di nvidia sull'inutilità delle dx12 dove va a finire? :O
Assassins Creed avrà sempre quel divario perché è cucito addosso alle nvidia
Sinceramente è un bel gioco e spero migliori sotto Vega e Ryzen almeno sui 55-57 fps nel bench così sarebbe nettamente più godibile. Non mi sembra un miglioramento impossibile.
Gyammy85
23-11-2017, 11:16
primo test del Ryzen 2500u non troppo entusiasmante http://news.mydrivers.com/1/556/556910.htm
Far cry 2...e perché non lost planet 1?
Poi i leak precedenti erano riferiti al 2700...
AkiraFudo
23-11-2017, 11:22
Eh ma così tutto l'influencing di nvidia sull'inutilità delle dx12 dove va a finire? :O
Assassins Creed avrà sempre quel divario perché è cucito addosso alle nvidia
la svolta è la volta che diventano utilissime
Neverlost
23-11-2017, 12:07
Eh ma così tutto l'influencing di nvidia sull'inutilità delle dx12 dove va a finire? :O
Assassins Creed avrà sempre quel divario perché è cucito addosso alle nvidia
https://www.tomshw.it/nvidia-non-supportera-amd-mantle-non-ci-sono-benefici-59986
conan_75
23-11-2017, 12:30
primo test del Ryzen 2500u non troppo entusiasmante http://news.mydrivers.com/1/556/556910.htm
Non è il massimo ma nemmeno male.
Vorrei risentire gli insulti che prendevo quando dicevo che la mx150 sarebbe stata distante...
Non è il massimo ma nemmeno male.
Vorrei risentire gli insulti che prendevo quando dicevo che la mx150 sarebbe stata distante...
a me pare soddisfacente per quello che dovevano fare. considerando anche che è un test sulla declinazione con meno cu e meno frequenza.
Sicuramete il 2700u avrà quel 20-25% di performances superiori in gaming.
Comunque sicuramente sempre meglio il 2500u come single chip che non un qualsiasi intel i5 mobile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.