View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Alessandro e' il periodo peggiore per prendere il monitor a mio avviso. Il 2k non ha ancora preso piede: le texture sono tutte in full hd (gia si notano poco i passaggi dal mio punto di vista poi le texture rimangono quelle). Non parliamo poi del 4k che li manco ci sono le schede video appropriate. L'unica cosa che puo' darti vantaggio a mio avviso e' solo la grandezza dello schermo. Scusami se devo dare soldi a te mi cambio il mio 22 pollici che e' ancora 1680x1050. Ho detto quando si rompe lo cambio ed e' li bello come nuovo.
Crysis90
10-06-2017, 20:43
Alessandro ma non avevi preso una 1080 Ti????
Per quella CPU non puoi prendere null'altro che un 4K nativo.
IMHO.
Ci gioco io in 4K, che ho una 1080 liscia. :rolleyes:
Roland74Fun
10-06-2017, 20:49
[QUOTE=Gioz;44805452]LoL, potevi scrivere Radeon 8500 che almeno fu una top di gamma a suo tempo :D
/QUOTE]
Eh, ma lui ha preso sul serio una R5 230.
Crysis90
10-06-2017, 21:07
https://youtu.be/O3zza3ofZ0Q
TANTA, TROPPA ROBA!!! :eekk: :ave: :ave:
capitan_crasy
10-06-2017, 21:27
https://youtu.be/O3zza3ofZ0Q
TANTA, TROPPA ROBA!!! :eekk: :ave: :ave:
Mi sa che hai sbagliato thread...:asd:
Crysis90
10-06-2017, 21:30
Mi sa che hai sbagliato thread...:asd:
Scusate, ma non ho resistito. :D :D
Troppo troppo bello! :Prrr:
Arrow0309
10-06-2017, 21:47
Guardate che vi posto! ;) :cool:
https://www.amd.com/system/files/2017-05/TIRIAS-AMD-Single-Socket-Server.pdf
Minkia, un pò sfigatella ti è toccata.
In realtà mi fa crashare pure prime a smallftt a 3.9 e 1.420
Temperature basse paradossalmente... non supero i 65 gradi
Poi come ho detto ne ho due per le mani, l'altra è pure peggio.
Mi risulta che siano meno del 25% dei 1700 che arriva a 4 ghz secondo silicon lottery
Beato te :)
A livello di temperature io invece avrei un sacco di spazio. Mi è tornato dall'rma il masterliquid ed è una vera bomba.
Thricome82
11-06-2017, 10:23
Ho aggiornato al bios Agesa .6 di male in peggio, ora le RAM girano a 2133 invece di 2933 e la cosa mi fa girare le scatole non poco! Sapete se ci sono soluzioni?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Thricome rimetti il bios vecchio.
...cut...
Ahhahah, mi fate tenerezza :D
Ma non capisco cosa centri....ad ogni modo qualsiasi modo di pensare è sempre personale e va considerato.
Però, sempre secondo me, le cose per quanto non si vogliano vedere o far finta di vederle stanno per cambiare....
Fra un poco il primo posto sta per CADERE e lo sai bene, poi ognuno fa le sue scelte e non andrebbero giudicate, ma fra un pò di mesi, sempre secondo me, il processore più VELOCE al mondo lo avrà AMD e posso anche sbagliarmi.
Il discorso APU che vedremo i prossimi anni anche nella fascia alta desktop sarà lo stesso scenario.
Quindi vuoi o non vuoi, il meglio che vuoi OGGI, domani sarà AMD!:read:(idea personale).:eek: :winner:
...Non si venga a dire che non è vero, che non sia possibile, che ecc.
SOLO AMMISSIONE altrimenti, per quanto tu possa comprare un blu un domani, dovrai accettare che sei al 2 posto, almeno in multi-thread prima che arrivino le revision di zen+/zen++ ecc per il single thread.
Tutto qui ma mi farete più tenerezza quando dentro al case avete UN procio ROSSO!....appunto a qualsiasi costo o condizione...se vorrete il MEGLIO!:D
DEL mondo APU nei prossimi anni non ci sarà nulla da fare!e lo sappiamo tutti, che siamo verdi, blu o rossi!;)
Non credo convenga arrivare a 4ghz per dover raddoppiare praticamente i consumi per poche prestazioni in più. Va bene overclock ma finché si mantiene un efficienza elevata.. Ma questo l'ho sempre pensato per cpu o gpu di qualunque marca siano
Ale55andr0
11-06-2017, 12:33
Ma hai intenzione di tirarglielo un pochino il collo o no???
La 1080 Ti dove sta? :mbe:
Era uno scherzone...:asd: avevo optato per una 1080 con le 11gbps ma:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44801629&postcount=51247
fabietto27
11-06-2017, 12:36
Ma non capisco cosa centri....ad ogni modo qualsiasi modo di pensare è sempre personale e va considerato.
Però, sempre secondo me, le cose per quanto non si vogliano vedere o far finta di vederle stanno per cambiare....
Fra un poco il primo posto sta per CADERE e lo sai bene, poi ognuno fa le sue scelte e non andrebbero giudicate, ma fra un pò di mesi, sempre secondo me, il processore più VELOCE al mondo lo avrà AMD e posso anche sbagliarmi.
Il discorso APU che vedremo i prossimi anni anche nella fascia alta desktop sarà lo stesso scenario.
Quindi vuoi o non vuoi, il meglio che vuoi OGGI, domani sarà AMD!:read:(idea personale).:eek: :winner:
...Non si venga a dire che non è vero, che non sia possibile, che ecc.
SOLO AMMISSIONE altrimenti, per quanto tu possa comprare un blu un domani, dovrai accettare che sei al 2 posto, almeno in multi-thread prima che arrivino le revision di zen+/zen++ ecc per il single thread.
Tutto qui ma mi farete più tenerezza quando dentro al case avete UN procio ROSSO!....appunto a qualsiasi costo o condizione...se vorrete il MEGLIO!:D
DEL mondo APU nei prossimi anni non ci sarà nulla da fare!e lo sappiamo tutti, che siamo verdi, blu o rossi!;)
Guarda....tutto condivisibile.Io ho solo due remore.Prima voglio vedere con cosa andrà raffreddato Threadripper...è una mattonella notevole e non voglio infognarmi in impianti a liquido o AIO...mia fissa eh!
E poi il dicorso Chipset.Che è quello che mi fa più paura.Mi spiego...vedere tutti sti problemi con le DDR4 mi lascia perplesso.Vero che potrebbero essere solo i bios immaturi....ma diamine...le ddr4 ormai sono in giro da una vita.
Spero che non sia un caso di "potenza nulla senza controllo"...cioè un ecosistema non all'altezza della Cpu.Tanto prima di settembre non cambio nulla.Vediamo come evolve il tutto.
Ma non capisco cosa centri....ad ogni modo qualsiasi modo di pensare è sempre personale e va considerato.
Però, sempre secondo me, le cose per quanto non si vogliano vedere o far finta di vederle stanno per cambiare....
Fra un poco il primo posto sta per CADERE e lo sai bene, poi ognuno fa le sue scelte e non andrebbero giudicate, ma fra un pò di mesi, sempre secondo me, il processore più VELOCE al mondo lo avrà AMD e posso anche sbagliarmi.
Il discorso APU che vedremo i prossimi anni anche nella fascia alta desktop sarà lo stesso scenario.
Quindi vuoi o non vuoi, il meglio che vuoi OGGI, domani sarà AMD!:read:(idea personale).:eek: :winner:
...Non si venga a dire che non è vero, che non sia possibile, che ecc.
SOLO AMMISSIONE altrimenti, per quanto tu possa comprare un blu un domani, dovrai accettare che sei al 2 posto, almeno in multi-thread prima che arrivino le revision di zen+/zen++ ecc per il single thread.
Tutto qui ma mi farete più tenerezza quando dentro al case avete UN procio ROSSO!....appunto a qualsiasi costo o condizione...se vorrete il MEGLIO!:D
DEL mondo APU nei prossimi anni non ci sarà nulla da fare!e lo sappiamo tutti, che siamo verdi, blu o rossi!;)
mi piange il cuore per paolo, Lisa non lo guarderà più alla stessa maniera da quando ti scateni in questi post :D
Io non capisco tutto questo sbattimento per le apu, ad oggi si limitano ad essere dei quadcore (max a 8thread) e sono destinate ad un mercato differente dall'ubermegapowa di ryzen (vedi casual gaming, htpc, etc.)... ne passerà di tempo per arrivare ai livelli desiderati da affiu...
Io non capisco tutto questo sbattimento per le apu, ad oggi si limitano ad essere dei quadcore (max a 8thread) e sono destinate ad un mercato differente dall'ubermegapowa di ryzen (vedi casual gaming, htpc, etc.)... ne passerà di tempo per arrivare ai livelli desiderati da affiu...
e comunque a quei livelli, una gpu discreta cosa permetterà?
Si parlerà già di 8k a 60fps...
Crysis90
11-06-2017, 13:41
Era uno scherzone...:asd: avevo optato per una 1080 con le 11gbps ma:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44801629&postcount=51247
Quindi????????
Aspetti Vega?? :mbe: :confused: :mc:
Io non capisco tutto questo sbattimento per le apu, ad oggi si limitano ad essere dei quadcore (max a 8thread) e sono destinate ad un mercato differente dall'ubermegapowa di ryzen (vedi casual gaming, htpc, etc.)... ne passerà di tempo per arrivare ai livelli desiderati da affiu...
Meno male che non sono l'unico che la pensa così. :O :ave:
Crysis90
11-06-2017, 13:42
http://wccftech.com/intel-kaby-lake-processor-amd-graphics-core-spotted-sisoft-sandra-performance-of-3-4-tflops/
Manca solo l'ufficialità. ;)
Ma non capisco cosa centri....ad ogni modo qualsiasi modo di pensare è sempre personale e va considerato.
Però, sempre secondo me, le cose per quanto non si vogliano vedere o far finta di vederle stanno per cambiare....
Fra un poco il primo posto sta per CADERE e lo sai bene, poi ognuno fa le sue scelte e non andrebbero giudicate, ma fra un pò di mesi, sempre secondo me, il processore più VELOCE al mondo lo avrà AMD e posso anche sbagliarmi.
Il discorso APU che vedremo i prossimi anni anche nella fascia alta desktop sarà lo stesso scenario.
Quindi vuoi o non vuoi, il meglio che vuoi OGGI, domani sarà AMD!:read:(idea personale).:eek: :winner:
...Non si venga a dire che non è vero, che non sia possibile, che ecc.
SOLO AMMISSIONE altrimenti, per quanto tu possa comprare un blu un domani, dovrai accettare che sei al 2 posto, almeno in multi-thread prima che arrivino le revision di zen+/zen++ ecc per il single thread.
Tutto qui ma mi farete più tenerezza quando dentro al case avete UN procio ROSSO!....appunto a qualsiasi costo o condizione...se vorrete il MEGLIO!:D
DEL mondo APU nei prossimi anni non ci sarà nulla da fare!e lo sappiamo tutti, che siamo verdi, blu o rossi!;)
Sei il "ziobepi" del thread zen, sti post fanno ridere una volta, poi diventano inutili
Ale55andr0
11-06-2017, 13:58
Quindi????????
Aspetti Vega?? :mbe: :confused: :mc:
Per forza. Ci sono solo o fermacarte o ladrate in giro....e quel che sta in mezzo tipo la 1070 non mi interessa lontanamente. Magari vega riuscirà ad essere un fermacarte e una ladrata in un colpo :asd:
paolo.oliva2
11-06-2017, 14:05
Non credo convenga arrivare a 4ghz per dover raddoppiare praticamente i consumi per poche prestazioni in più. Va bene overclock ma finché si mantiene un efficienza elevata.. Ma questo l'ho sempre pensato per cpu o gpu di qualunque marca siano
Condivido, però tutto dipende dal :ciapet: procio.
Il mio è fortunello, per me è 4,1GHz e non 4GHz, dove ci sto in RS a 1,3V.
Comunque mi sto incapponendo sui prox proci X12/X16 AMD.... e per questo ho fatto delle prove del mio procio a Vcore/frequenze sui 3,5GHz. Non è che abbia fatto RS completi, ma è già buono il test di Cinebench visto i valori di Vcore... sono arrivato quasi a 1V a 3,5GHz, con temp procio inferiori alla VGA RX-480 in idle.
https://s10.postimg.org/vh2ko30at/35_1_1_2_V_97_674_W.png (https://postimg.org/image/vh2ko30at/)
https://s10.postimg.org/sbhyxvhol/35_2_1_150_V_88_537_W.png (https://postimg.org/image/sbhyxvhol/)
https://s10.postimg.org/k79ut4v9h/winrar_3_5_GHz_1_V.png (https://postimg.org/image/k79ut4v9h/)
https://s10.postimg.org/ydunlhcg5/35_6_1_05_V_72_516_W.png (https://postimg.org/image/ydunlhcg5/)
https://s10.postimg.org/bdo095emd/35_3_1_125_V_84_941_W.png (https://postimg.org/image/bdo095emd/)
https://s10.postimg.org/jkg00q4p1/35_5_1_075_76_506_W.png (https://postimg.org/image/jkg00q4p1/)
https://s10.postimg.org/fcl7rz39h/35_4_1_1_V_79_541_W.png (https://postimg.org/image/fcl7rz39h/)
In poche parole... se un 1800X può andare così (sarà fortunello, il mio, ma comunque viene da una selezione in cui il desktop è l'ultima ruota del carro, e i ThreadRipper per me saranno migliori come lo saranno i Naples), mi aspetterei per i ThreadRipper una selezione migliore.
Cacchio, quasi 1V per 3,5GHz e temp procio sotto carico quasi simili alla VGA in idle, non mi sembra assolutamente una cosa marginale.
In parecchi forse ancora non hanno compreso che un TR X16, sulla base di quanto ho provato sul mio 1800X, dovrebbe essere super RS con 1V a 3,2GHz (cacchio, -300MHz su quanto ho postato), ma consumare tanto quanto un 1800X@4GHz 1,3V ma avere una potenza simile ad un 1800X @6GHz e più.. Nessun problema di RS, massima curva di efficienza/prestazioni e un margine di OC IN TUTTA SICUREZZA di 800MHz (sia lato architettura che architettura + questo PP silicio, i 4GHz non rappresentano certamente un prb di RS), legati unicamente al prb della dissipazione. Cioè... una cosa è occare un Skylake-X10 a 4,7GHz dove l'OC è legato unicamente alla fortuna, tutt'altro occare un X16 ThreadRipper a @4GHz dove la certezza dell'RS è assoluta e l'unico prb è la dissipazione, comunque oserei dire inferiore a quella di un Skylake-X @4,7GHz).
AMD potrebbe prendersi un ENORME vantaggio facendo lavorare 1 die e spegnendo l'altro... ottenendo un X8 che con TDP nominali avrebbe frequenze in tutto e per tutto simili ad un 1800X def (cacchio, il 1800X è 95W, un X16 ha un TDP nominale fino a 155W...)... Facendo così, è come se avesse un Turbo su 8 core ed un sistema molto polivalente. Sarebbe una cosa perfettamente fattibile per AMD, ma IMPOSSIBILE per Intel. Visto che Intel cerca di buttare fumo negli occhi con il turbo su 1-2 core e con l'OC, cacchio potrebbe dire, in ottica confronto X16 AMD vs X18 Intel, con un X16 3,5GHz def che come X8 potrebbe funzionare a 3,7GHz (come 1800X)? Hai voglia galoppare... cacchio di figura ci fai a presentare OC su ES super-selezionati, e fai aumentare le aspettative, per poi fare la fine stile 7700K (OC facile facile a 5GHz su TUTTI i proci e poi le testate non ci arrivano manco con uno?).
Mister D
11-06-2017, 14:19
http://wccftech.com/intel-kaby-lake-processor-amd-graphics-core-spotted-sisoft-sandra-performance-of-3-4-tflops/
Manca solo l'ufficialità. ;)
E nessuno nota che le CU 47 segnate sono veramente strane??? 1720/47 non fa un numero intero. E poi ogni compute unit di amd non contenveva 64 stream processor?????????????? :asd:
E anche 1720/64 non torna :asd:
Intel avrà trovato il modo di fare i terzi di stream processor amd fail again!!!11!1!1!!! :rotfl:
Arrow0309
11-06-2017, 15:00
Quindi????????
... cut ...
Meno male che non sono l'unico che la pensa così. :O :ave:
No, non sei l'unico, io potrei al massimo fare un pensierino su un nuovo ultrabook da 12" oppure tablet & keyboard tipo surface
Per forza. Ci sono solo o fermacarte o ladrate in giro....e quel che sta in mezzo tipo la 1070 non mi interessa lontanamente. Magari vega riuscirà ad essere un fermacarte e una ladrata in un colpo :asd:
Prendere due piccioni con una fava eh? :asd:
(1) Il chipset x399 è identico al x370, cambia solo il nome. In ogni caso non c'entra niente con le ram, visto che il controller è nella CPU. Il BIOS invece è responsabile di impostare i parametri correttamente.
Il problema è che le impostazioni JEDEC sono standard e non ha problemi a farle funzionare, mentre le non JEDEC, ma XMP, sono pensate per controller Intel, e quindi è importante che il BIOS non le imposti bovinamente ma sapendo cosa fare con tutti i timings. Guardando la gigantesca pagina dei timings sul mio nuovo BIOS con agesa 1006 questo si vede bene.
Se una ha voglia di smanettare non ha problemi ora a farle andare agli MT/s che vuole modificando i timings a mano, altrimenti conviene prendere delle ram spinte sul profilo jedec (2) quindi non delle gskill uber, visto che sono 2133) e non smanettare niente visto che andranno e basta.
In ogni caso sicuramente (3) a Threadripper non mancherà la banda.
1- Come identico, non comprendo
2- Nessuno compra G'Skill Uber per tenerle a 2400 o 2666 :D
2- Io sono curiosissimo perché le Ryzen su questo non convincono (banda in aida64 e latency) e quindi i TR dovranno più che raddoppiare le prestazioni sopratutto per via del numero di core una cifra maggiore
Le mie 4x8gb a 3200 cl14-14-14-34-1T sul mio esacore a 4.4ghz
https://s4.postimg.org/83p0tv3h9/Aida_mem_4.4.37.jpg
Le stesse ram a 3200 cl14-14-14-34-2T sul 6950X 10 core a 4.3ghz
http://cdn.overclock.net/9/97/900x900px-LL-97cdc43f_5May20172.jpeg
Crysis90
11-06-2017, 15:08
Per forza. Ci sono solo o fermacarte o ladrate in giro....e quel che sta in mezzo tipo la 1070 non mi interessa lontanamente. Magari vega riuscirà ad essere un fermacarte e una ladrata in un colpo :asd:
Te lo dico io come va a finire.
Vega consumer esce ad Agosto, sarà in ritardo di 1 anno e 3 mesi, se tutto va bene la variante più potente si collocherà tra la 1080 liscia e la 1080 Ti...e di sicuro non sarà economica visto che monterà le HBM2.
Morale: avrai aspettato tutto sto tempo per nulla o, comunque, per prenderti una VGA che non è (troppo) migliore di quelle che ci sono adesso in vendita. ;)
cut
...quad channel in entrambi mhm
Gyammy85
11-06-2017, 15:49
Te lo dico io come va a finire.
Vega consumer esce ad Agosto, sarà in ritardo di 1 anno e 3 mesi, se tutto va bene la variante più potente si collocherà tra la 1080 liscia e la 1080 Ti...e di sicuro non sarà economica visto che monterà le HBM2.
Morale: avrai aspettato tutto sto tempo per nulla o, comunque, per prenderti una VGA che non è (troppo) migliore di quelle che ci sono adesso in vendita. ;)
Se seguissi il thread aspettando sapresti che vega è +15% su fury liscia a 750 euro...quindi...#amdfailagainnnn
Ragazzi mi servirebbe una info: esistono schede madri dual Ryzen? Vorrei creare una configurazione dual R7 1700 visti i consumi contenuti per fare mining di altcoin.
No, per quello devi andare su Naples...
Hai ragione alessandro pero' potevi prenderti una vga tampone, tipo una 470 che adesso avresti rivenduto usata. E ora potevi decidere te quando prendere la nuova non essendo con l'acqua alla gola: visto che dati i precedenti il primo mesetto la paghi comunque 50 euro in piu'.
No, per quello devi andare su Naples...
Con un 1700 uno CPU stress test non supera i 110 watt, dite che col threadripper più parsimonioso in termini di consumi si riuscirà a restare nei 200 watt totali?
Ale55andr0
11-06-2017, 17:10
Hai ragione alessandro pero' potevi prenderti una vga tampone, tipo una 470 che adesso avresti rivenduto usata. E ora potevi decidere te quando prendere la nuova non essendo con l'acqua alla gola: visto che dati i precedenti il primo mesetto la paghi comunque 50 euro in piu'.
Vengo da una 290...mi ci pulivo il didietro con quella figurati la 470. Non mi interessano le mezze misure, mi basta la 230 per usare il pc (ci navigo, ci vedo film, ci scarico ecc.) e poi prendere esattamente cio che voglio per GIOCARE non per giochicchiare. A ogni modo ora devo risolvere per il monitor :/
Ragazzi, dubbio amletico... 1600, 1600X o 1700?
Uso prevalentemente gaming, quindi 1600 e 1600X sarebbero migliori. Detto questo, mi conviene prendere un 1600 e fare OC o un 1600X e fare OC o un 1700 e fare OC? Ho preso una MSI Mortar B350 e posso installare un AIO Corsair o quel che è. Il mio dubbio è se andare di 1700 per un uso futuro dei core nei giochi o se è inutile.
Devo anche decidere per le RAM...
Saluti
Kappa
Neverlost
11-06-2017, 17:36
Vengo da una 290...mi ci pulivo il didietro con quella figurati la 470. Non mi interessano le mezze misure, mi basta la 230 per usare il pc (ci navigo, ci vedo film, ci scarico ecc.) e poi prendere esattamente cio che voglio per GIOCARE non per giochicchiare. A ogni modo ora devo risolvere per il monitor :/
prendevi una fury liscia a 300 euro(o a meno una rx 480).e aspettavi vega. così con la scusa del massimo saranno mesi anni che non giochi. ma ognuno ha i suoi disturbi.
Ragazzi, dubbio amletico... 1600, 1600X o 1700?
Uso prevalentemente gaming, quindi 1600 e 1600X sarebbero migliori. Detto questo, mi conviene prendere un 1600 e fare OC o un 1600X e fare OC o un 1700 e fare OC? Ho preso una MSI Mortar B350 e posso installare un AIO Corsair o quel che è. Il mio dubbio è se andare di 1700 per un uso futuro dei core nei giochi o se è inutile.
Devo anche decidere per le RAM...
Saluti
Kappa
Ormai la differenza di prezzo con il 1600x è minima e per quei 20-25€ meglio prendere il 1600x secondo me.
Tra il 1600x e il 1700 invece è tutta un'altra storia, sinceramente non saprei ma se usi il pc al 90% per gaming forse conviene risparmiare e prendere il 1600x, anche perché credo che quando i giochi sfrutteranno veramente più di 12 thread il 1700 sarà ormai un po' vecchiotto.
Ale55andr0
11-06-2017, 17:46
prendevi una fury liscia a 300 euro(o a meno una rx 480).e aspettavi vega. così con la scusa del massimo saranno mesi anni che non giochi. ma ognuno ha i suoi disturbi.
300 euro buttati
Neverlost
11-06-2017, 17:50
300 euro buttati
ma buttati cosa? buttati tu che è meglio.:O
Gyammy85
11-06-2017, 18:15
300 euro buttati
Giocavi bene a 1440p o anche 4k fino a vega se la volevi, non stavi più di un anno senza giocare...se vuoi a tutti costi la 1080 perché ti aspetti chissà quali performance al prezzo che vuoi tu è un altro discorso
Gyammy85
11-06-2017, 18:17
ma buttati cosa? buttati tu che è meglio.:O
Sei molto diplomatico :D
Vengo da una 290...mi ci pulivo il didietro con quella figurati la 470. Non mi interessano le mezze misure, mi basta la 230 per usare il pc (ci navigo, ci vedo film, ci scarico ecc.) e poi prendere esattamente cio che voglio per GIOCARE non per giochicchiare. A ogni modo ora devo risolvere per il monitor :/
io gioco poco...ma almeno gioco :D
con attese e pretese così alte, mi sa che ti stai perdendo tutti i titoli buoni che sono usciti...che poi io dovrei stare zitto perché sto ancora valutando se prendere torment oppure no per paura che rispetto all'originale possa deludermi :D
Vengo da una 290...mi ci pulivo il didietro con quella figurati la 470. Non mi interessano le mezze misure, mi basta la 230 per usare il pc (ci navigo, ci vedo film, ci scarico ecc.) e poi prendere esattamente cio che voglio per GIOCARE non per giochicchiare. A ogni modo ora devo risolvere per il monitor :/
Prendi il classico dell u2515h 1440p oppure il nuovo full HD 24 pollici freesync hdr 144hz della Samsung (anche se refresh alti e full HD non vanno proprio d'accordo con il 1700 ora come ora)
paolo.oliva2
11-06-2017, 18:21
Io sono curiosissimo perché le Ryzen su questo non convincono (banda in aida64 e latency) e quindi i TR dovranno più che raddoppiare le prestazioni sopratutto per via del numero di core una cifra maggiore
Le mie 4x8gb a 3200 cl14-14-14-34-1T sul mio esacore a 4.4ghz
https://s4.postimg.org/83p0tv3h9/Aida_mem_4.4.37.jpg
Le stesse ram a 3200 cl14-14-14-34-2T sul 6950X 10 core a 4.3ghz
http://cdn.overclock.net/9/97/900x900px-LL-97cdc43f_5May20172.jpeg
Non capisco i tuoi dubbi, visto che con Threadripper, con 2 MC, i valori di banda raddoppierebbero rispetto all'AM4.
Per farti un esempio... con le DDR4 3600 si arriva >55000, 48000 circa con le 3200 e ben sopra i 40000 con delle 2800, questo con un MC ed un dual channel. Con ThreadRipper, ci sono 2 MC (1 a die) e quindi i valori di banda raddoppierebbero.
Quello che è di buono, è che sfruttando il fatto di 8 banchi, si potrebbero montare delle economicissibe DDR4 2133 uber, ottenendo comunque 64GB di ram come acquistando 2*32GB di DDR4 a 4260MHz che, ammesso che esistano, costerebbero una vita + 1 rene.
P.S.
Valuta pure il fatto che il valore della banda è più da accademia che nel reale... quello che voglio dire, è che la banda ha tutta l'importanza che si vuole, ma se poi ad esempio in Cinebench come altri software un 1700 (che costa quasi 6 volte di meno di un 6950X), con leggero OC, fornisce gli stessi valori di un 6950X, uno può sempre incorniciare il valore di banda di Aida e chiudere entrambi gli occhi al prezzo/prestazioni.
Tieni presente che un ThreadRipper con 2 die (potrebbe essere già X10 ma sicuro X12), avrebbe una L3 di 32MB, tanto quanta ne avrà il prox Skylake-X X32... la L3 conta e non poco, basta che guardi la banda della L3 vs quella della DDR4.
Ale55andr0
11-06-2017, 18:34
ma buttati cosa? buttati tu che è meglio.:O
Gettati, sprecati, scialacquati, sperperati :O
Arrow0309
11-06-2017, 18:37
Non capisco i tuoi dubbi, visto che con Threadripper, con 2 MC, i valori di banda raddoppierebbero rispetto all'AM4.
Per farti un esempio... con le DDR4 3600 si arriva >55000, 48000 circa con le 3200 e ben sopra i 40000 con delle 2800, questo con un MC ed un dual channel. Con ThreadRipper, ci sono 2 MC (1 a die) e quindi i valori di banda raddoppierebbero.
Quello che è di buono, è che sfruttando il fatto di 8 banchi, si potrebbero montare delle economicissibe DDR4 2133 uber, ottenendo comunque 64GB di ram come acquistando 2*32GB di DDR4 a 4260MHz che, ammesso che esistano, costerebbero una vita + 1 rene.
P.S.
Valuta pure il fatto che il valore della banda è più da accademia che nel reale... quello che voglio dire, è che la banda ha tutta l'importanza che si vuole, ma se poi ad esempio in Cinebench come altri software un 1700 (che costa quasi 6 volte di meno di un 6950X), con leggero OC, fornisce gli stessi valori di un 6950X, uno può sempre incorniciare il valore di banda di Aida e chiudere entrambi gli occhi al prezzo/prestazioni.
Tieni presente che un ThreadRipper con 2 die (potrebbe essere già X10 ma sicuro X12), avrebbe una L3 di 32MB, tanto quanta ne avrà il prox Skylake-X X32... la L3 conta e non poco, basta che guardi la banda della L3 vs quella della DDR4.
Mi ero dimenticato del doppio MC
Si, in teoria hai ragione, aspettiamo di vedere sti Thread Ripper
E se parli della cache L3 non dimenticare anche la L2 che ora e' 4x sui Skylake-X (da 256kb a 1Mb per core), non so come sono (saranno) i TR
Edit:
Io volevo sottolineare anche l'aumento di banda per via del numero di core che da 6 a 10 (nell'esempio sui Broadwell-E) e' notevole su tutta la mem e cache (L1, L2 e L3)
Quindi un Thread Ripper @16 core dovrà essere un mostro, vero?
Gettati, sprecati, scialacquati, sperperati :O
Ma dai pure te pare che lo fai apposta, comprare e rivendere poi?
Ci perdi qualcosina ma 1000 volte meglio di perdere un intero anno senza giocare :fagiano:
Ale55andr0
11-06-2017, 18:38
Prendi il classico dell u2515h 1440p oppure il nuovo full HD 24 pollici freesync hdr 144hz della Samsung (anche se refresh alti e full HD non vanno proprio d'accordo con il 1700 ora come ora)
Bello ma costoso. Tieni presente che è una spesa non prevista ne voluta...a ogni modo prima vedo se si può riparare il mio. Mio cugino come detto faceva il tecnico hw e mi ha detto cheo schermo che lampeggia/squadretta il più delle volte è qualche condensatore passato a miglio vita che basta sostituire...vediamo. Cmq torniamo it ;)
bagnino89
11-06-2017, 18:42
Prendi un 1600x e lascialo stock senza fare nessun overclock o altro.
Quoto.
Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
deadbeef
11-06-2017, 19:17
Bello ma costoso. Tieni presente che è una spesa non prevista ne voluta...a ogni modo prima vedo se si può riparare il mio. Mio cugino come detto faceva il tecnico hw e mi ha detto cheo schermo che lampeggia/squadretta il più delle volte è qualche condensatore passato a miglio vita che basta sostituire...vediamo. Cmq torniamo it ;)
ti immagino mentre provi ad estrarre una banconota da 20 euro immerso nel sudore :D
dav1deser
11-06-2017, 19:49
A seguito dell'aggiornamento BIOS della mia Asrock X370 K4 con il nuovo Agesa, sono riuscito a passare dai precedenti 2400MHz, agli attuali.....2400MHz :doh:
Avendo delle classiche Corsair LPX 3000MHz CL15 (Hynix single rank), inizio a pensare ci sia qualcosa che non vada. Quindi ho contattato Amazon e mi sostituiscono le ram, così vediamo, magari erano fallate, comunque sono la rev 5.30, spero mi arrivino delle 5.39 che so che ad altre persone con la stessa mobo vanno tranquillamente.
techfede
11-06-2017, 19:51
Se davvero fosse potente quanto una RX460 vorrebbe dire poter giocare ai moba e amici con un PC microscopico , silenzioso e che consuma niente.
Se ne parlava tempo fa, qualcuno aveva fatto i calcoli e non ho voglia di andare a cercare in quel marasma del "aspettando Zen" :stordita:
Comunque mi è venuto ora il dubbio che il calcolo fosse stato fatto sull'ipotetica APU da 1024 SP, come speculazione delle ultime APU aggiungendo il nuovo processo.
Ale55andr0
11-06-2017, 20:14
ti immagino mentre provi ad estrarre una banconota da 20 euro immerso nel sudore :D
Non sai quanto...cmq ho ordinato il sostituto e amen (no, niente 4k, polliciaggi da record e g/free-fregasegasync. Mi basta un ips 24 1080 e se i giochi scalettano vado di dsr. Punto.). Ho assemblato il pc e preso una scheda da due soldi proprio per poter riprendere a usare il pc x tutte le cose che cmq ci facevo in attesa di vega e mo devo aspettare di riparare alla buona un monitor? Sticazzi, piglio n'altro e quello se si fixa si vende, sennò pattumiera e vaffanbagno
Arrow0309
11-06-2017, 20:15
A seguito dell'aggiornamento BIOS della mia Asrock X370 K4 con il nuovo Agesa, sono riuscito a passare dai precedenti 2400MHz, agli attuali.....2400MHz :doh:
Avendo delle classiche Corsair LPX 3000MHz CL15 (Hynix single rank), inizio a pensare ci sia qualcosa che non vada. Quindi ho contattato Amazon e mi sostituiscono le ram, così vediamo, magari erano fallate, comunque sono la rev 5.30, spero mi arrivino delle 5.39 che so che ad altre persone con la stessa mobo vanno tranquillamente.
Sono 2x4gb?
Se si le stesse di un mio amico e confermo che non vanno neanche a 2666
App, a 2400 che timings e volt?
dav1deser
11-06-2017, 20:19
Sono 2x4gb?
Se si le stesse di un mio amico e confermo che non vanno neanche a 2666
App, a 2400 che timings e volt?
2x8GB
Le tengo sempre a 1.35V, 14-14-14-14-30. Ma per portarle su di frequenza ho tentato di tutto, timing estremamente rilassati, 1.4V, VSOC aumentato, VCore aumentato, CR a 2T, etc ma senza risultato.
Prendi un 1600x e lascialo stock senza fare nessun overclock o altro.
Quoto.
Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
Davvero? Come mai voi avete MB con X370 e ram da 3000/3200? :D
Seriamente... Come mai non mi converrebbe fare OC?
Saluti
Kappa
TnS|Supremo
11-06-2017, 21:45
Il mio 1600x non sale, per bootare a 3.8 vuole almeno 1.32 di vcore e dopo 5 minuti di intel burn test supera gli 80 gradi
2. Se prendi il diesel più fico del mondo e lo metti dentro il motore a benzina più fico del mondo non funziona bene, se funziona. I profili sicuri sono quelli jedec, quelli xmp sono per processori Intel.
mi sa che in questi termini potrebbe non essere chiaro per tutti che intendi dire che le gskill uber hanno profilo jedec 2133 anche su modelli 3400 o più, quindi se non opportunamente supportate l'unica garanzia di funzionamento è a 2133.
credo che arrow avesse frainteso supponendo che stessi parlando male delle memorie ad alta banda così "per sport".
Il mio 1600x non sale, per bootare a 3.8 vuole almeno 1.32 di vcore e dopo 5 minuti di intel burn test supera gli 80 gradi
direi che purtroppo ti è andata un po' male, si sa che può capitare l'esemplare sfigato ma quando succede girano abbastanza le @@.
Piedone1113
11-06-2017, 21:47
Gettati, sprecati, scialacquati, sperperati :O
Detto da uno che vuole una 1080ti per pilotare un monitor a lampada, fhd, magari a 70/5hz è giusto.
Ma sopratutto coerente.
ts supremo va a fortuna. Il mio 1700x e' messo piu' o meno come il tuo. Alla fine ho optato per lasciarlo a default.
Ale55andr0
11-06-2017, 22:36
Detto da uno che vuole una 1080ti per pilotare un monitor a lampada, fhd, magari a 70/5hz è giusto.
Ma sopratutto coerente.
Esistono due cose chiamate maxed out, alto frame rate e longevità con titoli più pesanti. Fra parentesi, te che usi, un monitor a candela o magari un crt? O un tn con colori farlocchi? Massì compriamo coerentemente una gpu sbilanciata e che a tratti va come una 580, spendendo 300 euro perchè....perchè si :)
mrcracker989
11-06-2017, 23:02
Ciao a tutti raga... Ho un 1600x su Window10... Ma è giusto che la frequenza in idle sia 2,2ghz? Non è troppo alta? Ho tutto in stock e non ho toccato alcuna cosa nel bios...
Arrow0309
11-06-2017, 23:17
1. Uguale. Stesso pezzo di silicio, stesso tutto. Il sugo è nella CPU.
2. Se prendi il diesel più fico del mondo e lo metti dentro il motore a benzina più fico del mondo non funziona bene, se funziona. I profili sicuri sono quelli jedec, quelli xmp sono per processori Intel.
3. Quelli sono quad channel. TR e quad channel. La banda ti serve se ti serve, non se di più è meglio perché è meglio.
Threadripper è sostanzialmente questo.
mi sa che in questi termini potrebbe non essere chiaro per tutti che intendi dire che le gskill uber hanno profilo jedec 2133 anche su modelli 3400 o più, quindi se non opportunamente supportate l'unica garanzia di funzionamento è a 2133.
credo che arrow avesse frainteso supponendo che stessi parlando male delle memorie ad alta banda così "per sport".
direi che purtroppo ti è andata un po' male, si sa che può capitare l'esemplare sfigato ma quando succede girano abbastanza le @@.
Allora fate chiarezza no?
Perché solo le G.Skill Uber quando pure le più economiche Corsair Vengeance 3000 vanno sempre a 2133?
Quindi se io ho pagato ben 360 sterline per il mio kit quad channel G.Skill F4-3200C14Q-32GTZSW (http://www.ebay.co.uk/itm/232201864971?_trksid=p2057872.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT)
Sarebbero solo soldi buttati al cesso se dovessi passare ad AMD in quanto l'unico profilo che li "certifica" a quella freq / timings ovvero l'XMP non vale sui sistemi AMD (giustamente).
Ma sapete che non lo uso neanch'io, ho solo impostato manualmente freq, timings primari e voltaggi e vanno da Dio.
Ma se li devo "buttare" oppure rivendere (perdendo minimo minimo £100 sopra) perché non vanno bene su AMD allora preferisco rimanere su Intel e magari overcloccandole se vorrò provare freq superiori. :O
Scusate ma chi ha un 1700 liscio a 4 ghz? E chi non riesce ad arrivarci?
CiccoMan
12-06-2017, 00:05
Allora fate chiarezza no?
Perché solo le G.Skill Uber quando pure le più economiche Corsair Vengeance 3000 vanno sempre a 2133?
Quindi se io ho pagato ben 360 sterline per il mio kit quad channel G.Skill F4-3200C14Q-32GTZSW (http://www.ebay.co.uk/itm/232201864971?_trksid=p2057872.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT)
Sarebbero solo soldi buttati al cesso se dovessi passare ad AMD in quanto l'unico profilo che li "certifica" a quella freq / timings ovvero l'XMP non vale sui sistemi AMD (giustamente).
Ma sapete che non lo uso neanch'io, ho solo impostato manualmente freq, timings primari e voltaggi e vanno da Dio.
Ma se li devo "buttare" oppure rivendere (perdendo minimo minimo £100 sopra) perché non vanno bene su AMD allora preferisco rimanere su Intel e magari overcloccandole se vorrò provare freq superiori. :O
Aspetta Arrow, il discorso è più complesso: Ryzen AM4 è nato con una scarso supporto a frequenze DDR fuori specifica... un po' come fu per x99, anche se nel 2017 dopo due anni di ddr4 ci si sarebbe aspettato di meglio...comunque, come ormai noto, l'unica configurazione che ti da la certezza dei 3200mhz è 2x8gb di RAM single side con chip Samsung B-die. In molti hanno avuto buoni risultati anche con chip Hynix, e i nuovi bios migliorano la compatibilità ... si spera continuino a migliorare, ma per chi vuole certezze e vuole evitare di buttare via soldi la soluzione è quella di cui sopra.
Ovviamente Intel ha maturato più esperienza con MMC ddr4 e sicuramente x299 vedrà RAM in grado di prendere i 4ghz in scioltezza sin dall'esordio.
Lato overclock ormai Ryzen è un libro aperto ed è chiaro a tutti che con questa revisione (compreso TR) il limite all-core sono i 4ghz... quindi se cerchi un sistema in grado di fare numeri in overclock la scelta mi pare evidente e non c'è una sola ragione che possa spingerti verso un prodotto AMD.
Sai bene che una volta assaggiata la HEDT non si torna indietro... e conosci qualche utente enthusiast che comprerebbe un Threadripper sapendo che non può salire in overclock... mmm, secondo me a questo giro AMD ha dato uno bello scossone in fascia mainstream, e magari le sue CPU avranno anche fortuna in ambiente enterprise (ws), ma per conquistare il cuore di quelli come te ci vuole altro... per detronizzare il Re non basta essergli al pari o leggermente migliori, bisogna essere superiori in modo evidente :read:
Il discorso XMP non dovrebbe nemmeno essere affrontato. È uno standard Intel. Mi domando solo come possa venire in mente di usarlo su una piattaforma AMD :asd:
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
CiccoMan
12-06-2017, 00:18
Scusate ma chi ha un 1700 liscio a 4 ghz? E chi non riesce ad arrivarci?
Scusate il doppiopost... Nessuno ha un 1700 a 4ghz... rimanendo sotto gli 1,4v a 4ghz con una buona stabilità ci arrivi solo con il 1800x, e comunque non è una garanzia. Al momento Ryzen è una CPU da 3,9ghz all-core in daly use. Se prendi i 3,95ghz sei fortunato, i 4ghz sei molto fortunato e sopra hai un GS.
Occhio perché ste CPU fregano, magari passi tutti i stress test del mondo, ma poi hai fake boot una volta su tre, bsod a random, schermo che lampeggia e roba varia... prime, occt, sandra, etc dicono che la mia CPU è stabile a 1,36v o giù di lì... Io però, che sono ingnorante, gli do 1,4v perché usando il PC ho visto che capitavano cose strane... e sono troppo grande per credere ai fantasmi ;)
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Sei il "ziobepi" del thread zen, sti post fanno ridere una volta, poi diventano inutili
Io ''ziobepi''!:eek: ...mah....e tutti gli irriducibili e gli eterni e perpetui increduli dove li metteresti?...senza citare gli ''inammissibili''....;)
I miei post certo che sono inutili, tali devono nascere e restare.....poi la storia li può tramutare in vero, chi lo sa...;)
Poi uno per caso, girando per il web può incappare di leggere cose così:
http://www.xbox.com/en-us/xbox-one-x
.....''The 8-core Custom AMD CPU''...
...''In fact, Xbox One X is the smallest console we’ve ever made''...
A me la prima cosa che mi viene da dire è una sola: GRAZIE AMD di esistere e regalarci tali ''tipi'' di cpu!
Ed il resto sta per arrivare con i futuri ryzen-custom-cpu....magari sony, chi lo sa.
Fino a prima che amd approdasse nel mondo console chi immaginava una console come questa e quelle che seguiranno, molto più potenti di codesto ultimo....:read: ..solo perchè l'immaginario era tutt'altro
Ps. il core ryzen non è il core jaguar sotto qualsiasi punto di vista!:read:
Io ''ziobepi''!:eek: ...mah....e tutti gli irriducibili e gli eterni e perpetui increduli dove li metteresti?...senza citare gli ''inammissibili''....;)
I miei post certo che sono inutili, tali devono nascere e restare.....poi la storia li può tramutare in vero, chi lo sa...;)
Poi uno per caso, girando per il web può incappare di leggere cose così:
http://www.xbox.com/en-us/xbox-one-x
.....''The 8-core Custom AMD CPU''...
...''In fact, Xbox One X is the smallest console weve ever made''...
A me la prima cosa che mi viene da dire è una sola: GRAZIE AMD di esistere e regalarci tali ''tipi'' di cpu!
Ed il resto sta per arrivare con i futuri ryzen-custom-cpu....magari sony, chi lo sa.
Fino a prima che amd approdasse nel mondo console chi immaginava una console come questa e quelle che seguiranno, molto più potenti di codesto ultimo....:read: ..solo perchè l'immaginario era tutt'altro
Ps. il core ryzen non è il core jaguar sotto qualsiasi punto di vista!:read:
A me della console frega poco, senza una esclusiva interessante e col parco giochi sharato col pc :asd:.
Anzi, ti dirò di più: tecnicamente parlando ha una 580 e un octa jaguar, quindi mica chissà cosa.
Però dalla sua ha l'ottimizzazione x100 migliore rispetto a quella che possiamo trovare sul PC.
Se con una 580+ ryzen @4k 30fps ci giocheresti a dettagli medio/bassi sull'xbox One x ci giochi a settaggi alti.
Poi non te lo vorrei dire, ma Xbox One e ps4 hanno hardware AMD dal 2014 e i giochi non mi sembrano così ottimizzati con GPU e CPU AMD sul Computer, anzi...
Se riuscissero a portare dalla loro l'ottimizzazione console anche sui giochi PC sarebbe una manna, ma questo non avverrà mai, rip.
Quindi.. Che cambia il tutto ai PCisti? Nulla.
Arrow0309
12-06-2017, 07:19
Aspetta Arrow, il discorso è più complesso: Ryzen AM4 è nato con una scarso supporto a frequenze DDR fuori specifica... un po' come fu per x99, anche se nel 2017 dopo due anni di ddr4 ci si sarebbe aspettato di meglio...comunque, come ormai noto, l'unica configurazione che ti da la certezza dei 3200mhz è 2x8gb di RAM single side con chip Samsung B-die. In molti hanno avuto buoni risultati anche con chip Hynix, e i nuovi bios migliorano la compatibilità ... si spera continuino a migliorare, ma per chi vuole certezze e vuole evitare di buttare via soldi la soluzione è quella di cui sopra.
Ovviamente Intel ha maturato più esperienza con MMC ddr4 e sicuramente x299 vedrà RAM in grado di prendere i 4ghz in scioltezza sin dall'esordio.
Lato overclock ormai Ryzen è un libro aperto ed è chiaro a tutti che con questa revisione (compreso TR) il limite all-core sono i 4ghz... quindi se cerchi un sistema in grado di fare numeri in overclock la scelta mi pare evidente e non c'è una sola ragione che possa spingerti verso un prodotto AMD.
Sai bene che una volta assaggiata la HEDT non si torna indietro... e conosci qualche utente enthusiast che comprerebbe un Threadripper sapendo che non può salire in overclock... mmm, secondo me a questo giro AMD ha dato uno bello scossone in fascia mainstream, e magari le sue CPU avranno anche fortuna in ambiente enterprise (ws), ma per conquistare il cuore di quelli come te ci vuole altro... per detronizzare il Re non basta essergli al pari o leggermente migliori, bisogna essere superiori in modo evidente :read:
Il discorso XMP non dovrebbe nemmeno essere affrontato. È uno standard Intel. Mi domando solo come possa venire in mente di usarlo su una piattaforma AMD :asd:
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
+1 Rep!
Diciamo che un po' lo sapevo / immaginavo ma cmq grazie, hai fatto un po di chiarezza su quello che ad uno come me interessa.
Certo che se un domani mi faccio il secondo pc lo voglio proprio provare anche Ryzen, magari il Zen 2.
Btw:
Come fai a sapere che chip montano le nostre G.Skill?
Provo a spiegare di più.
Qualunque scheda madre al primo avvio carica il profilo JEDEC più fico che trova sull'SPD delle ram, poi chiede un intervento dell'utente, se vuole impostare qualcosa di diverso, e questo accade sia su Intel che su AMD.
Il profilo JEDEC è standard, quindi funziona indifferentemente su controller Intel o controller AMD, perché entrambi sono stati creati su quello standard. Il profilo XMP è un'invenzione Intel e imposta timings e sotto-timings adeguati all'uso con un controller Intel e non essendo uno standard, ma a tutti gli effetti overclock, non è quindi garantito che funzioni con qualunque setup, e ancor meno è garantito che funzioni con un controller AMD per il quale non è stato calibrato.
Quello che fanno i BIOS è impostare i timings e sotto-timings prendendoli dall'SPD, quindi se il BIOS è furbo può impostare timings più adatti al controller in uso e riuscire quindi più facilmente a far girare i moduli in overclock automatico chiedendo all'utente solo di far caricare l'XMP. Se questo non funziona la soluzione è andare nei timings e sottotimings e impostarli a mano per riuscire a ottenere il risultato voluto, facendo le prove del caso. Ovviamente anche in questo caso è overclock, quindi non c'è niente di garantito, il garantito da Intel e AMD è sempre e solo il profilo JEDEC.
Ho menzionato GSkill perché ha avuto la brillante idea di caricare sull'SPD di tutti i suoi moduli uber, come profilo JEDEC migliore, un misero 2133, e questo vuol dire che per ottenere qualcosa di più è necessario farlo a mano già così in basso. Le HyperX, per esempio, hanno invece profili jedec sui moduli uber che sono 2400 o 2666, rendendo più facile per l'utente avere un minimo automatico garantito più alto.
Detto questo io consiglio a tutti, sempre, di comprarsi moduli economici @2400, in modo da avere il miglior rapporto prezzo/prestazioni e sbattimento/prestazioni, però niente vieta di fare un lavoro più di fino per spremere di più dai propri banchi impostando le ram a mano per andare al rate che è scritto sulla scatola, solo che è necessario sapere cosa si sta facendo e su una piattaforma nuova anche con pochi riferimenti esterni come aiuto.
In tutto ciò va comunque tenuto presente che oltre una certa i vantaggi di spingere le ram sono davvero irrisori e non ne vale realmente la pena all'atto pratico :>
GSkill, nei moduli uber, mette un profilo XMP e un profilo JEDEC (in realtà più di uno ma il discorso non cambia) nell'SPD.
Grazie anche a te caro ma conoscevo tutto quanto già da un bel po (ammetto che sono stato un po' ironico nei post precedenti).
Ma cmq hai centrato un bel aspetto e sicuramente sarà utile a qualcuno alle prime armi col ram tunning / oc.
Un consiglio che posso darvi e di caricare sempre gli optimized defaults nel Bios prima di cambiare frequenza della ram oppure strap anche se si vogliono mantenere i 4 (o 5) timings primari.
CiccoMan
12-06-2017, 07:35
Come fai a sapere che chip montano le nostre G.Skill?
Su alcuni modelli o revisioni vengono usati sempre determinati chip. Una volta che ce l'hai in mano puoi usare sw tipo Thaiphoon Burner che ti dice ogni cosa del modulo installato... altrimenti rimuovi il dissipatore e leggi :D
Arrow0309
12-06-2017, 07:43
Su alcuni modelli o revisioni vengono usati sempre determinati chip. Una volta che ce l'hai in mano puoi usare sw tipo Thaiphoon Burner che ti dice ogni cosa del modulo installato... altrimenti rimuovi il dissipatore e leggi :D
Per ora ci provo col sw, grazie :D
Gyammy85
12-06-2017, 07:55
A me della console frega poco, senza una esclusiva interessante e col parco giochi sharato col pc :asd:.
Anzi, ti dirò di più: tecnicamente parlando ha una 580 e un octa jaguar, quindi mica chissà cosa.
Però dalla sua ha l'ottimizzazione x100 migliore rispetto a quella che possiamo trovare sul PC.
Se con una 580+ ryzen @4k 30fps ci giocheresti a dettagli medio/bassi sull'xbox One x ci giochi a settaggi alti.
Poi non te lo vorrei dire, ma Xbox One e ps4 hanno hardware AMD dal 2014 e i giochi non mi sembrano così ottimizzati con GPU e CPU AMD sul Computer, anzi...
Se riuscissero a portare dalla loro l'ottimizzazione console anche sui giochi PC sarebbe una manna, ma questo non avverrà mai, rip.
Quindi.. Che cambia il tutto ai PCisti? Nulla.
La one x ha 40 cu non 36 come la 580...6 tf sono più o meno quelli della 1070, e già ora in certi titoli una 580 non è molto distante dalla 1070...
Non capisco ora questa leggenda che si sta diffondendo della 580 che fa 30 fps a 4k a dettagli medio-bassi, quando in quasi tutti i giochi più recenti fa dai 35 ai 45 a dettagli ultra...
A differenza di nvidia, amd ottimizza per far andare bene le sue non per danneggiare gli altri (si lo so è stupido bisogna conquistare tutti i mercati ci guardano il posto fisso non c'è più ecc.)
Prey infatti pur essendo basato sul cryengine e in dx11 gira bene su amd grazie alla collaborazione
La one x ha 40 cu non 36 come la 580...6 tf sono più o meno quelli della 1070, e già ora in certi titoli una 580 non è molto distante dalla 1070...
Non capisco ora questa leggenda che si sta diffondendo della 580 che fa 30 fps a 4k a dettagli medio-bassi, quando in quasi tutti i giochi più recenti fa dai 35 ai 45 a dettagli ultra...
A differenza di nvidia, amd ottimizza per far andare bene le sue non per danneggiare gli altri (si lo so è stupido bisogna conquistare tutti i mercati ci guardano il posto fisso non c'è più ecc.)
Prey infatti pur essendo basato sul cryengine e in dx11 gira bene su amd grazie alla collaborazione
Io parlavo dei titoli più pesanti graficamente.. Ovviamente ci sono i casi in cui puoi salire di settaggi anche con la 580 e tenere i 30fps fissi se non di più..
Poi sono curioso di vedere i 30fps sulla 580 @ultra comunque, in quali giochi intendi?
Poi chi ha parlato di Nvidia, che ci ficca in questo contesto?
Io sto parlando di tutt'altra cosa:
Le ottimizzazioni console non le vedremo mai sul PC.
Quindi perché vi bagnate su quello che monta o su come gira la roba su console?
nicolarush
12-06-2017, 08:16
Per ora ci provo col sw, grazie :D
beh sono 4 banchi 3200 cl14, quindi samsung b-die ss
Neverlost
12-06-2017, 08:35
La one x ha 40 cu non 36 come la 580...6 tf sono più o meno quelli della 1070, e già ora in certi titoli una 580 non è molto distante dalla 1070...
Non capisco ora questa leggenda che si sta diffondendo della 580 che fa 30 fps a 4k a dettagli medio-bassi, quando in quasi tutti i giochi più recenti fa dai 35 ai 45 a dettagli ultra...
A differenza di nvidia, amd ottimizza per far andare bene le sue non per danneggiare gli altri (si lo so è stupido bisogna conquistare tutti i mercati ci guardano il posto fisso non c'è più ecc.)
Prey infatti pur essendo basato sul cryengine e in dx11 gira bene su amd grazie alla collaborazione
la mia fury in signa ha circa 7.3 /7.4 tflops. :O :D :cool:
Neverlost
12-06-2017, 08:37
Esistono due cose chiamate maxed out, alto frame rate e longevità con totoli più pesanti. Fra parentesi, te che usi, un monitor a candela o magari un crt? O un tn con colori farlocchi? Massì compriamo coerentemente una gpu sbilanciata e che a tratti va come una 580, spendendo 300 euro perchè....perchè si :)
ma te non sai di cosa parli. perché inquini il topic con le tue balle co(s)miche?
Neverlost
12-06-2017, 08:38
Detto da uno che vuole una 1080ti per pilotare un monitor a lampada, fhd, magari a 70/5hz è giusto.
Ma sopratutto coerente.
tranquillo è ignorante come: scegliete voi il termine che preferite.
e quel che è peggio la gente magari gli crede.
Niente XMP. Ho impostato tutto a mano... cioè, in realtà è stato sufficiente impostare la RAM a 3200 e i timing principali 14-14-14-14-34... Il resto ho lasciato tutto com'era :p
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Ok dai in settimana provo a fare tutto a mano. Devo solo cercare i setup in quel dedalo che è il bios asrock :asd:
Davvero? Come mai voi avete MB con X370 e ram da 3000/3200? :D
Seriamente... Come mai non mi converrebbe fare OC?
Saluti
Kappa
Mi quoto. Quindi OC si, OC no? 1600/1600X/1700? Ram conviene prendere da 3200mhz o bastano di meno? Solo chip Samsung? Che kit da 16gb che non dà problemi? Qua è un macello :D
Saluti
Kappa
Io sono per oc no, se hai più a cuore le prestazioni prendi un X mentre se hai più a cuore i consumi un liscio.
Io ti consiglio un 1600x.
X370 perché non c'erano mobo con hw di buon livello con
B350 se no prendevo quelle.
La frequenza delle ram non è fondamentale a conti fatti, se non vuoi sbattimenti prendi delle 2400 o delle 2666 e usale in jedec pulito senza problemi, io ho delle 3000 ma tornando indietro forse prenderei delle 2666.
Ovviamente mi interessano le prestazioni, dovendoci giocare. La Mortar B350 mi sembra buona, speriamo bene... A questo punto mi conviene risparmiare pure sull'AIO e prendere uno che abbia un rad da 120 o 140.
Il fattore OC è proprio dettato dalle cpu o si risolverà con update futuri dei BIOS?
Grazie intanto.
Saluti
Kappa
Per giocare un 6c ti basta, quindi escluderei il 1700.
L'oc è uno sfizio, prendi quello che vuoi dei due, ovviamente se non intendi fare oc il 1600x è più veloce, se invece intendi farlo sono praticamente uguali.
Le frequenze delle ram sono utili fino ad un certo punto, il miglior rapporto prezzo/prestazioni e sbattimento/prestazioni è in ram 2400: le monti e te le dimentichi. Esempi:
Kingston: HX424C15FB2K2/16
Crucial: BLS2C8G4D240FSB (queste al momento te le tirano dietro su Amazon)
Nel caso del 1600x che cooler posso prendere?
Grazie ragazzi, mi state aiutando non poco. Dopo anni "forzati" di Intel, AMD finalmente si è fatta valere e non vedevo l'ora. Ero rimasto al Core Venice del 64 :D
Saluti
Kappa
dav1deser
12-06-2017, 09:58
Scusate ma chi ha un 1700 liscio a 4 ghz? E chi non riesce ad arrivarci?
Scusate il doppiopost... Nessuno ha un 1700 a 4ghz... rimanendo sotto gli 1,4v a 4ghz con una buona stabilità ci arrivi solo con il 1800x, e comunque non è una garanzia. Al momento Ryzen è una CPU da 3,9ghz all-core in daly use. Se prendi i 3,95ghz sei fortunato, i 4ghz sei molto fortunato e sopra hai un GS.
Occhio perché ste CPU fregano, magari passi tutti i stress test del mondo, ma poi hai fake boot una volta su tre, bsod a random, schermo che lampeggia e roba varia... prime, occt, sandra, etc dicono che la mia CPU è stabile a 1,36v o giù di lì... Io però, che sono ingnorante, gli do 1,4v perché usando il PC ho visto che capitavano cose strane... e sono troppo grande per credere ai fantasmi ;)
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Il mio 1700 è stabile a 4.0GHz con 1,37V.
CiccoMan
12-06-2017, 10:10
Il mio 1700 è stabile a 4.0GHz con 1,37V.
Come ho scritto, sei molto fortunato. Non possiamo di certo considerarlo un dato medio... o sbaglio? :)
Sul voltaggio mi sono espresso prima... ci sono dei bench che probabilmente non supereresti ;)
Questo dipende dalle dimensioni del case :>
Personalmente non voglio nulla che non sia Noctua, quindi non sono quello a cui chiedere se vuoi cercare di risparmiare, ad ogni modo:
NH-U12S-SE-AM4 se lo vuoi a torre
NH-L9x65-SE-AM4 se lo vuoi top down
C'è anche il D15 che è davvero overkill, ma se hai spazio e voglia di pagarlo è quanto di più silenzioso si possa trovare in comemrcio (io uso il vecchio D14, ora fuori produzione, con sopra una singola ventola di quelle montate dul D15, con il riduttore di giri incluso e tiene tutto fresco e estremamente silente)
Case molto piccolo, volevo un qualcosa di compatto. Un Raijintek Thetis.
Sarei più propenso ad un AIO onestamente... Ventole ho già 6 Alphenopf o come si chiamano :D
Saluti
Kappa
Arrow0309
12-06-2017, 10:16
Come ho scritto, sei molto fortunato. Non possiamo di certo considerarlo un dato medio... o sbaglio? :)
Sul voltaggio mi sono espresso prima... ci sono dei bench che probabilmente non supereresti ;)
Tipo?
Altro che il classico RB a ram massima ed il massimo 8h?
Sent from my SM-G935F using Tapatalk
CiccoMan
12-06-2017, 11:08
Tipo?
Altro che il classico RB a ram massima ed il massimo 8h?
Sent from my SM-G935F using Tapatalk
Tempo fa un utente aveva chiesto di verificare le prestazioni di Ryzen con un bench che si doveva scaricare previo registrazione gratuita... è un bench di render che fa una roba tipo cinebench... ho difficoltà con i nomi, magari stasera ci guardo e ti dico :p
fabietto27
12-06-2017, 11:22
Tempo fa un utente aveva chiesto di verificare le prestazioni di Ryzen con un bench che si doveva scaricare previo registrazione gratuita... è un bench di render che fa una roba tipo cinebench... ho difficoltà con i nomi, magari stasera ci guardo e ti dico :p
Mi sembra fosse Corona.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
V-ray benchmark
https://labs.chaosgroup.com/index.php/rendering-rd/understanding-v-ray-benchmark/
Corona 1.3:
https://corona-renderer.com/blog/corona-1-3-benchmark/
Blender 2.78c
https://www.blender.org/download/
file esempio Amd Ryzen
http://download.amd.com/demo/RyzenGraphic_27.blend
io uso 200 samples
oppure BMW test (lo si trova in certe recensioni)
https://download.blender.org/demo/test/BMW27_2.blend.zip
la versione 2.78c non è confrontabile con quelle vecchi con 2.78a
I miei risultati per farsi un'idea:
http://i66.tinypic.com/2qnxjs7.jpg
AceGranger
12-06-2017, 12:27
V-ray benchmark
https://labs.chaosgroup.com/index.php/rendering-rd/understanding-v-ray-benchmark/
Corona 1.3:
https://corona-renderer.com/blog/corona-1-3-benchmark/
Blender 2.78c
https://www.blender.org/download/
file esempio Amd Ryzen
http://download.amd.com/demo/RyzenGraphic_27.blend
io uso 200 samples
oppure BMW test (lo si trova in certe recensioni)
https://download.blender.org/demo/test/BMW27_2.blend.zip
la versione 2.78c non è confrontabile con quelle vecchi con 2.78a
I miei risultati per farsi un'idea:
http://i66.tinypic.com/2qnxjs7.jpg
ottimi test, che alla fine rimarcano anche per Ryzen il comportamento degli altri sistemi, le Ram in campo Render non servono a una fava di nulla e non nella capienza;
meglio spendere per moduli piu grossi piuttosto che veloci.
Con un 1700 uno CPU stress test non supera i 110 watt, dite che col threadripper più parsimonioso in termini di consumi si riuscirà a restare nei 200 watt totali?
Possibile a default.
CiccoMan
12-06-2017, 12:43
Mi sembra fosse Corona.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
No, era V-ray ... o almeno, io quello intendevo :D
Per scaricarlo occorre registrarsi, ma è un buon banco per verificare la stabilità ;)
Emaximus
12-06-2017, 13:09
Qualcuno ha avvistato la x370 strix su qualche store?
Potrei optare per una x370 prime o anche la gaming 5. Attualmente quale delle due ha meno problemi con le memorie?
AceGranger
12-06-2017, 13:29
Tempo fa un utente aveva chiesto di verificare le prestazioni di Ryzen con un bench che si doveva scaricare previo registrazione gratuita... è un bench di render che fa una roba tipo cinebench... ho difficoltà con i nomi, magari stasera ci guardo e ti dico :p
io lo avevo chiesto a Paolo, pero poi subito dopo altri hanno fatto il test e quindi si avevano gia tutte le risposte :).
Io le MSI le eviterei per i fet un po' scarsi, ma del resto è per questo che ho preso la asus x370 prime che è la più economica che monta fet di alto livello.
No, difficile che futuri update migliorino l'OC.
In realtà non c'è necessità di un AIO a meno che tu non voglia fare OC ma 1600x lavora a 3.7 su tutti i core e 4.1 su singolo e in OC non vai molto più in la, in compenso consumi di più.
Se vuoi comunque un AIO senza spendere troppo guarda gli arctic.
L'MSI l'ho già presa perché era un buon affare...
L'AIO lo prendo per praticità e silenziositá, dovrebbe bastare un 120/140?
Saluti
Kappa
ottimi test, che alla fine rimarcano anche per Ryzen il comportamento degli altri sistemi, le Ram in campo Render non servono a una fava di nulla e non nella capienza;
meglio spendere per moduli piu grossi piuttosto che veloci.
Le uniche che escluderei sono le 2133.
Le 2400/2666 vanno già bene.
Se poi la differenza con le 3200 fosse limitata, si possono pure prendere magari puntando ai 2666/2933 ed abbassando i timing, laddove i 3200 non fossero raggiungibili.
Inoltre, con frequenze inferiori delle memorie, chissà, magari si spuntano 50 MHz di cpu, per il discorso legato al Vsoc.
paolo.oliva2
12-06-2017, 14:50
Mi ero dimenticato del doppio MC
Si, in teoria hai ragione, aspettiamo di vedere sti Thread Ripper
E se parli della cache L3 non dimenticare anche la L2 che ora e' 4x sui Skylake-X (da 256kb a 1Mb per core), non so come sono (saranno) i TR
La L2 più grande credo che sia stata fatta per sopperire ad una L3 che sarebbe dovuta essere enorme in un die nativo... meglio aumentare di 15MB in un X32 la L2 che 32MB di L3.
Edit:
Io volevo sottolineare anche l'aumento di banda per via del numero di core che da 6 a 10 (nell'esempio sui Broadwell-E) e' notevole su tutta la mem e cache (L1, L2 e L3)
Quindi un Thread Ripper @16 core dovrà essere un mostro, vero?
ThreadRipper è tale ed uguale ad un X8 R7, nei rapporti L1/L2/L3 a core, soltanto che con l'architettura modulare, anzichè realizzare il tutto su 1 die, attaccano più die con Infinity Fabrick nel package, 2 die per i ThreadRipper, 4 per i Naples.
La differenza è che all'aumentare dei core, se il die è unico, è molto più complesso e costosa la produzione (ovviamente a pari percentuale di tranbsistor difettosi, un X32 nativo avrà molte più probabilità di risultare fallato rispetto ad un die che ha 1/4 dei transistor), e comunque risente parecchio nella frequenza massima.
In poche parole... Intel ha affinato il suo silicio al max, ed indubbiamente SkyLake-X è un gioiellino... però è sbagliata la base, secondo me... perchè a tutti gli effetti se un die X8 Ryzen si può tenere in tranquillità a 4GHz, stessa cosa lo sarebbe per 2 die e 4 die (supporrei che la selezione sia nettamente migliore dei proci desktop, quindi migliore di un 1800X), quindi un X32 Zen con un impianto di dissipazione in grado di dissipare 500W, sarebbe perfettamente fattibile a @4GHz di OC.
Volevo aggiungere una cosa... magari sarò puntiglioso, ma con i proci Intel, basta che UN procio arrivi ad una frequenza che si considera che TUTTI i proci ci arrivino, mentre con AMD, basta che UNO non ci arrivi, che nessuno ci arriva.
Il mio procio con 1,4V tiene i 4,100GHz, in RS su tutto TRANNE che con OCCT Linpak (OCCT normale nessun problema). Ma a 1,4V... con 1,45V lo terrebbe. Il fatto che RAZIONALMENTE sarebbe illogico tenerlo è più che ovvio, perchè per 2,5% di performances in più i consumi sarebbero altissimi oltre che alla spesa della dissipazione. Quindi, come altri possessori di X8, obiettivamente fissiamo in 4GHz l'OC massimo.
Che un SkyLake-X si possa occare di più, concordo perfettamente... però cerchiamo di non sparare OC da 4,5GHz o superiori come se fossero simili a un 1800X a @4GHz, perchè nell'utilizzo normale con carico su tutti i core, il mio 1800X non supera i 57° con un H110i... senza bisogno di deliddare e steddarci ghiaccio o WC come supporto... il tutto sui 130/140W.
Ma dai pure te pare che lo fai apposta, comprare e rivendere poi?
Ci perdi qualcosina ma 1000 volte meglio di perdere un intero anno senza giocare :fagiano:
Sinceramente io in 10 anni ho venduto solamente un 1100T (Phenom II X6), perchè quelli vecchi li tengo come muletti.
La mia situazione è differente... per chi gioca, con gli ultimi titoli, praticamente il sistema è da buttare nel preciso momento che esce una VGA nuova... perchè se uno spende 1000€ nella VGA nuova, cambia pure il sistema sotto perchè in % di FPS c'è lo stesso rapporto (più o meno), e poi perchè chi ha in testa di spendere 1000€ per la VGA, 500€ per il procio è un caffè.
Io vado per i 54 anni, per me il PC è un hobby ed un memorial del mio lavoro... e risiedendo in Costa d'Avorio... dove facendo una vita stile 3000€/mese in Italia, lì te ne bastano 500€... i soldi avanzano.
Ho una videoteca corposa, e i miei 8350/8370 li faccio funzionare come NAS per gli HD, faccio fotografia, astronomia con puntamento automatico tramice PC... Insomma... non ho estremamente bisogno di una forza bruta a core, ma ho più lavori paralleli, ma di certo non mi sogno un sistema server (che mi farebbe perdere la voglia di OC), ma più sistemi, tra l'altro estremamente economici, che sommati fanno un super PC ben più costoso.
Figurati che mi sta sfarfugliando in testa di utilizzare i droni per controllare se la gente lavora nei miei terreni e se fotte qualcosa... ma devo trovare una automazione... non posso fare tutto da solo.
paolo.oliva2
12-06-2017, 15:00
Il mio 1700 è stabile a 4.0GHz con 1,37V.
Io lo sono a 1,3V con un 1800X, RS su tutto tranne OCCT Linpack, dove dovrei darci credo +0,0225V.
Mi aspetterei una selezione migliore nei ThreadRipper.
Ragazzi ma dite che un Ryzen R9 16 core 32 thread in cpu stress test li supera i 200W? Secondo voi intorno a che consumo saremo? Mi servirebbe sapere qualche pronostico, calcolate che con un 1700 siamo a poco più di 100W totali di sistema.
Ragazzi ma dite che un Ryzen R9 16 core 32 thread in cpu stress test li supera i 200W? Secondo voi intorno a che consumo saremo? Mi servirebbe sapere qualche pronostico, calcolate che con un 1700 siamo a poco più di 100W totali di sistema.
Io credo siamo nell'ordine dei 140-150w, poi molto dipende da freq e vcore...
AceGranger
12-06-2017, 15:32
Le uniche che escluderei sono le 2133.
Le 2400/2666 vanno già bene.
Se poi la differenza con le 3200 fosse limitata, si possono pure prendere magari puntando ai 2666/2933 ed abbassando i timing, laddove i 3200 non fossero raggiungibili.
Inoltre, con frequenze inferiori delle memorie, chissà, magari si spuntano 50 MHz di cpu, per il discorso legato al Vsoc.
Si credo anche io che con Ryzen le 2400/2666 siano la scelta migliore.
Con Threadripper e il Quad-Channel credo andranno piu che bene anche le 2133.
Spero presentino a breve delle MB Micro ATX con Threadripper cosi magari upgradero il "Serverino". In Idle con Ryzen hanno fatto veramente un ottimo lavoro.
Si credo anche io che con Ryzen le 2400/2666 siano la scelta migliore.
Con Threadripper e il Quad-Channel credo andranno piu che bene anche le 2133.
Spero presentino a breve delle MB Micro ATX con Threadripper cosi magari upgradero il "Serverino". In Idle con Ryzen hanno fatto veramente un ottimo lavoro.
Tra 64GB 2133 e 3200 si va' dai 420 euro ai 500 euro: lì in mezzo c'è scelta.
Di sicuro non è un gran momento per comprare ram (1 anno fa' sarebbero bastati 200-250 euro al massimo :(
Per ora si sono viste solo 4 modelli top di gamma x399, ma secondo me ci sara almeno un modello di matx per produttore.
Asrock è riuscita a fare una magnifica ITX con X299 usando le sodimm :)
Con le dimensioni del socket X399 sarà davvero un'impresa fare altrettanto, ma chissà...
paolo.oliva2
12-06-2017, 16:05
Ragazzi ma dite che un Ryzen R9 16 core 32 thread in cpu stress test li supera i 200W? Secondo voi intorno a che consumo saremo? Mi servirebbe sapere qualche pronostico, calcolate che con un 1700 siamo a poco più di 100W totali di sistema.
In linea di massima, certamente. Ho postato addietro dei bench con Vcore/frequenza del mio 1800X, dove ero arrivato a 1,025V per 3,5GHz.
Cioè... va bene considerare il 1700, ma DOBBIAMO pure considerare che il 1700 è l'ultima ruota del carro in fatto di selezione di die X8, e il mio 1800X lo dimostra tranquillamente (c'è qualche 1700 in grado di far girare Wprime a 1,35V @4,050GHz? Wprime 1,4V @4,100GHz? Benchare con CPU-Z a 4,225GHz con 1,55V?).
P.S.
Il 1700 è il best-seller in fatto di prezzo/prestazioni, è arci-super-iper scontato... ma non rappresenta di certo il top della selezione. ThreadRipper non è un Naples X32, però se guardiamo i TDP dei rumors, la selezione è ovvia.
Un X16 top ThreadRipper lo danno per 155W , e i rumors lo danno a frequenze di 3,5GHz def (meglio di un 1700X che è 95W e risulterebbe 190W), ed un Naples X32 sui 185W con frequenze di almeno 3GHz (quando 4x1700 darebbero 260W).
Insomma, a me sembra piuttosto evidente che con ThreadRipper non ci si possa attendere frequenze massime superiori ad un 1800X, ma l'aspettativa di frequenze superiori a parità di TDP (per die) io la darei per scontata.
paolo.oliva2
12-06-2017, 16:14
Tra 64GB 2133 e 3200 si va' dai 420 euro ai 500 euro: lì in mezzo c'è scelta.
Di sicuro non è un gran momento per comprare ram (1 anno fa' sarebbero bastati 200-250 euro al massimo :(
Per ora si sono viste solo 4 modelli top di gamma x399, ma secondo me ci sara almeno un modello di matx per produttore.
Asrock è riuscita a fare una magnifica ITX con X299 usando le sodimm :)
Con le dimensioni del socket X399 sarà davvero un'impresa fare altrettanto, ma chissà...
Però.... boh.... io sono perplesso di questa ricerca della mobo microscopica con la CPU più top...
Io avevo il D15 sulla CH6 e già era un iper-problema spatacare con le DDR4 con la mobo non montata sul case (praticamente sulla sua scatola). Ipotizzare un D15 raddoppiato per una X399, con 4banchi a destra e 4 banchi a sinistra del socket, con sopra un albero/padella di dissi ad aria... oppure risolvere il tutto liquidando il sistema di dissipazione... per cosa? Cioè... praticamente se raffreddato ad aria, avremmo un case che per ITX dovrebbe essere più alto che largo... una sorta di finto case verticale che in realtà sarebbe con la mobo in orizzontale... con 130 ventole per far uscire l'aria, visto la diminuzione di volume interno.
AceGranger
12-06-2017, 16:37
Tra 64GB 2133 e 3200 si va' dai 420 euro ai 500 euro: lì in mezzo c'è scelta.
Di sicuro non è un gran momento per comprare ram (1 anno fa' sarebbero bastati 200-250 euro al massimo :(
Per ora si sono viste solo 4 modelli top di gamma x399, ma secondo me ci sara almeno un modello di matx per produttore.
Asrock è riuscita a fare una magnifica ITX con X299 usando le sodimm :)
Con le dimensioni del socket X399 sarà davvero un'impresa fare altrettanto, ma chissà...
si vista ed è molto molto bella, pero 64 Gb di sodimm costano un botto... almeno con le DDR4 normali qualche offerta in piu si trova:(.
si ora le ram costano veramente troppo, è anceh per quello che non sono passto a nuovi sistemi ma ho aggiornato i nodi con vecchi Xeon cosi ho potuto riciclare i 192 Gb DDR3 che avevo gia.
spero che per l'anno prossimo i prezzi riscenderanno
]Però.... boh.... io sono perplesso di questa ricerca della mobo microscopica con la CPU più top...[/B]
Io avevo il D15 sulla CH6 e già era un iper-problema spatacare con le DDR4 con la mobo non montata sul case (praticamente sulla sua scatola). Ipotizzare un D15 raddoppiato per una X399, con 4banchi a destra e 4 banchi a sinistra del socket, con sopra un albero/padella di dissi ad aria... oppure risolvere il tutto liquidando il sistema di dissipazione... per cosa? Cioè... praticamente se raffreddato ad aria, avremmo un case che per ITX dovrebbe essere più alto che largo... una sorta di finto case verticale che in realtà sarebbe con la mobo in orizzontale... con 130 ventole per far uscire l'aria, visto la diminuzione di volume interno.
eh io ho il serverino/Nas dentro a un mobile Ikea quindi al massimo ci sta un case Micro ATX; Attualmente ho una mini ATX con 2600K, se riuscissi a rimanere in quello standard non dovrei cambiare nemmeno il case ( Bitfenix Phenom Mini )
Praticamente 1/4 della scheda madre se lo prende la sola cpu :stordita:
http://i2.hd-cdn.it/img/width660/height486/id680747_1.jpg
Su AM4 invece la prima è stata biostar:
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/03/AMD-AM4-X370-BIOSTAR-X370-GTN-AM4-Motherboard-3-740x598.jpg
Però.... boh.... io sono perplesso di questa ricerca della mobo microscopica con la CPU più top...
Io avevo il D15 sulla CH6 e già era un iper-problema spatacare con le DDR4 con la mobo non montata sul case (praticamente sulla sua scatola). Ipotizzare un D15 raddoppiato per una X399, con 4banchi a destra e 4 banchi a sinistra del socket, con sopra un albero/padella di dissi ad aria... oppure risolvere il tutto liquidando il sistema di dissipazione... per cosa? Cioè... praticamente se raffreddato ad aria, avremmo un case che per ITX dovrebbe essere più alto che largo... una sorta di finto case verticale che in realtà sarebbe con la mobo in orizzontale... con 130 ventole per far uscire l'aria, visto la diminuzione di volume interno.
Non compro mai itx/matx, ma ci sono case ITX dove puoi mettere un AIO 240 senza problemi.
C'è chi cerca potenza in spazio ridotto mettendo tutto con raffreddamento a liquido, è un mercato da non sottovalutare.
Le Asrock x99 ITX hanno dimostrato di avere poco da invidiare rispetto ai modelli ATX di fascia media.
Crysis90
12-06-2017, 17:21
Volete vedere cose belle?
Ecco quà:
https://www.youtube.com/watch?v=PYiiqor-VMk
Rifatevi gli occhi. ;) :eek:
Non compro mai itx/matx, ma ci sono case ITX dove puoi mettere un AIO 240 senza problemi.
C'è chi cerca potenza in spazio ridotto mettendo tutto con raffreddamento a liquido, è un mercato da non sottovalutare.
Le Asrock x99 ITX hanno dimostrato di avere poco da invidiare rispetto ai modelli ATX di fascia media.
Si punta molto in quella direzione, anche le GPU se ne vedono sempre piu in formato mini, persino la 1080ti... E non è detto che serva per forza liquidare ho visto molti sistemi itx, che anche ad aria sono molto efficenti, il guaio però sono i case decenti che costano un boato :(
Volete vedere cose belle?
Ecco quà:
https://www.youtube.com/watch?v=PYiiqor-VMk
Rifatevi gli occhi. ;) :eek:
:eek:
Ma per quando è previsto? :fagiano:
Crysis90
12-06-2017, 17:29
:eek:
Ma per quando è previsto? :fagiano:
Se non sbaglio, primavera 2018. ;)
Volete vedere cose belle?
Ecco quà:
https://www.youtube.com/watch?v=PYiiqor-VMk
Rifatevi gli occhi. ;) :eek:
A me è piaciuto anche Metro Redux :)
In linea di massima, certamente. Ho postato addietro dei bench con Vcore/frequenza del mio 1800X, dove ero arrivato a 1,025V per 3,5GHz.
Cioè... va bene considerare il 1700, ma DOBBIAMO pure considerare che il 1700 è l'ultima ruota del carro in fatto di selezione di die X8, e il mio 1800X lo dimostra tranquillamente (c'è qualche 1700 in grado di far girare Wprime a 1,35V @4,050GHz? Wprime 1,4V @4,100GHz? Benchare con CPU-Z a 4,225GHz con 1,55V?).
P.S.
Il 1700 è il best-seller in fatto di prezzo/prestazioni, è arci-super-iper scontato... ma non rappresenta di certo il top della selezione. ThreadRipper non è un Naples X32, però se guardiamo i TDP dei rumors, la selezione è ovvia.
Un X16 top ThreadRipper lo danno per 155W , e i rumors lo danno a frequenze di 3,5GHz def (meglio di un 1700X che è 95W e risulterebbe 190W), ed un Naples X32 sui 185W con frequenze di almeno 3GHz (quando 4x1700 darebbero 260W).
Insomma, a me sembra piuttosto evidente che con ThreadRipper non ci si possa attendere frequenze massime superiori ad un 1800X, ma l'aspettativa di frequenze superiori a parità di TDP (per die) io la darei per scontata.
paolo me lo fai un vray benchmark a 4.100 mhz ? e scrennami quanti secondi ti fa, per curiosità...
Per giocare un 6c ti basta, quindi escluderei il 1700.
L'oc è uno sfizio, prendi quello che vuoi dei due, ovviamente se non intendi fare oc il 1600x è più veloce, se invece intendi farlo sono praticamente uguali.
Le frequenze delle ram sono utili fino ad un certo punto, il miglior rapporto prezzo/prestazioni e sbattimento/prestazioni è in ram 2400: le monti e te le dimentichi. Esempi:
Kingston: HX424C15FB2K2/16
Crucial: BLS2C8G4D240FSB (queste al momento te le tirano dietro su Amazon)
Ma comunque anche un ryzen "x" si puo' overcloccare giusto? e in teoria dovrebbe salire anche meglio per via della selezione del silicio?
Crysis90
12-06-2017, 17:33
A me è piaciuto anche Metro Redux :)
Anche a me non è dispiaciuto, ma questo spacca veramente di brutto.
Ora capisco perchè in Bioware hanno messo le scimmie a programmare Mass Effect Andromeda. :asd: :asd:
In linea di massima, certamente. Ho postato addietro dei bench con Vcore/frequenza del mio 1800X, dove ero arrivato a 1,025V per 3,5GHz.
Cioè... va bene considerare il 1700, ma DOBBIAMO pure considerare che il 1700 è l'ultima ruota del carro in fatto di selezione di die X8, e il mio 1800X lo dimostra tranquillamente (c'è qualche 1700 in grado di far girare Wprime a 1,35V @4,050GHz? Wprime 1,4V @4,100GHz? Benchare con CPU-Z a 4,225GHz con 1,55V?).
P.S.
Il 1700 è il best-seller in fatto di prezzo/prestazioni, è arci-super-iper scontato... ma non rappresenta di certo il top della selezione. ThreadRipper non è un Naples X32, però se guardiamo i TDP dei rumors, la selezione è ovvia.
Un X16 top ThreadRipper lo danno per 155W , e i rumors lo danno a frequenze di 3,5GHz def (meglio di un 1700X che è 95W e risulterebbe 190W), ed un Naples X32 sui 185W con frequenze di almeno 3GHz (quando 4x1700 darebbero 260W).
Insomma, a me sembra piuttosto evidente che con ThreadRipper non ci si possa attendere frequenze massime superiori ad un 1800X, ma l'aspettativa di frequenze superiori a parità di TDP (per die) io la darei per scontata.
Grazie mille per la risposta. Quindi Naples sarebbe addirittura più efficiente di Threadripper... A me in sostanza interessa un processore 16 core 32 thread che sia il più parsimonioso possibile in termini di consumi e che costi entro i 1000€, in quanto ci devo fare mining di crypto monete con algoritmi che usano la cpu. Ho già fatto delle prove col mio 1700 e i risultati sono notevoli. Pensa che 12 ODROID XU4 (che sono board arm octa-core, quindi consumano pochissimo) hanno una potenza di calcolo di 4800 h/m, mentre il mio 1700 ne ha 2000 h/m (testato da me). Le XU4 consumano 210W, mentre il mio 110W. Significa che in quel tipo di calcolo un Ryzen consuma praticamente poco più di una board arm! Ecco perché vorrei aspettare e prendere un Threadripper, in quanto è molto più facile da gestire come configurazione e soprattutto un domani è rivendibilissimo, mentre le XU4 a chi gliele rifilo?!
paolo.oliva2
12-06-2017, 17:43
Non compro mai itx/matx, ma ci sono case ITX dove puoi mettere un AIO 240 senza problemi.
C'è chi cerca potenza in spazio ridotto mettendo tutto con raffreddamento a liquido, è un mercato da non sottovalutare.
Le Asrock x99 ITX hanno dimostrato di avere poco da invidiare rispetto ai modelli ATX di fascia media.
Indubbiamente sono dei gioiellini... però il mio giudizio è probabile che sia viziato dal mio utilizzo.
Figurati che ultimamente io non monto manco più le mobo nel case per avere più spazio di smadonnamento... e poi io arrivo a sfruttare tutte le porte SATA della mobo con relativa richiesta di spazio fisico per HD/DVD... ricercare una mobo piccola per poi comunque montarla in un case grande...
paolo.oliva2
12-06-2017, 17:47
paolo me lo fai un vray benchmark a 4.100 mhz ? e scrennami quanti secondi ti fa, per curiosità...
K. Mi posti un link dove scaricarlo?
P.S.
Non ho internet a casa... quindi un qualche cosa che non abbia bisogno della registrazione.
paolo.oliva2
12-06-2017, 18:08
Grazie mille per la risposta. Quindi Naples sarebbe addirittura più efficiente di Threadripper...
Vale per tutti, non per AMD. Un 6900K è più efficiente di un 7700K, come del resto un 6950X è più efficiente di un 6900K.
Il TDP di fatto è il limite per tutti i proci per il numero di core. L'aumento di core è fattibile UNICAMENTE se le prestazioni raggiunte da frequenza/n° di core è migliore rispetto a meno core ma con più frequenza... è questa la condizione perchè sia "conveniente" produrli.
A me in sostanza interessa un processore 16 core 32 thread che sia il più parsimonioso possibile in termini di consumi e che costi entro i 1000€, in quanto ci devo fare mining di crypto monete con algoritmi che usano la cpu. Ho già fatto delle prove col mio 1700 e i risultati sono notevoli. Pensa che 12 ODROID XU4 (che sono board arm octa-core, quindi consumano pochissimo) hanno una potenza di calcolo di 4800 h/m, mentre il mio 1700 ne ha 2000 h/m (testato da me). Le XU4 consumano 210W, mentre il mio 110W. Significa che in quel tipo di calcolo un Ryzen consuma praticamente poco più di una board arm! Ecco perché vorrei aspettare e prendere un Threadripper, in quanto è molto più facile da gestire come configurazione e soprattutto un domani è rivendibilissimo, mentre le XU4 a chi gliele rifilo?!
Capito. Il discorso è MOLTO più semplice... quindi.
Un TR X16 risulterà sempre e comunque più efficiente di un 1700/1700X/1800X, visto dal lato prestazioni/consumo a stazione.
Prova a prendere il tup 1700 e portalo a 2,5GHz, con il minimo del Vcore. Consumerebbe certamente meno del 1700 a def 3GHz. Ora ipotizza un X16 ThreadRipper a 2,5GHz... dovrebbe consumare tipo il doppio del 1700 @2,5GHz (meno per via della selezione) ma avere prestazioni doppie del 1700 @2,5GHz.... cioè equivalenti ad un 1800X @5GHz, che non esiste e se esistesse avrebbe un TDP minimo doppio del ThreadRipper X16 a 2,5GHz.
P.S.
C'era un articolo di Tom's che riportava l'utilizzo delle VGA utilizzandole come FP per minare i bitcoin. Non l'ho letto... e te lo dico da ignorante perchè non so nulla sul minare i bitcoin.
capitan_crasy
12-06-2017, 18:50
Volete vedere cose belle?
Ecco quà:
https://www.youtube.com/watch?v=PYiiqor-VMk
Rifatevi gli occhi. ;) :eek:
Ma anche no...
Per cortesia restiamo in topic...
johnny185
12-06-2017, 19:09
Ciao a tutti, sto identificando tutti i vari componenti del mio nuovo PC, ho solo alcuni dubbi e vorrei chiedervi una mano. Partiamo da ciò che è sicuro:
AMD Ryzen 1700x
DDR4 Corsair CMK16GX4M2B3200C16
SSD M2 NVME Samsung 256Gb
HD 1TB WD
GPU Gigabyte AA-GV-N105TG1 GAMING-4GD (ha 3 HDMI e vorri prendere 3 FHD da 24")
detto ciò i dubbi nascono sui seguenti componenti:
MOBO: GIGABYTE AB350M GAMING 3 vs MSI Arctic AB350M vs ASROCK B350M Pro4
Dissipatore: Noctua NH-U12S SE-AM4 (è sufficiente ne caso vorrei fare un poco di OC);
Alimentatore: di quanti WATT ho necessità......avrei un LCPOWER da 400w....ma è un pò datato.....
Ringrazio tutti per l'aiuto!!!!!
ps: Il PC mi serve solo per lavorare (autocad, modellazione FEM, programmi office e file WORD ENORMI!!!! + editing formato famiglia di video 4K e foto formato raw)
Volete vedere cose belle?
Ecco quà:
https://www.youtube.com/watch?v=PYiiqor-VMk
Rifatevi gli occhi. ;) :eek:
era proprio quello che speravo di leggere nel topic di Zen :D :confused:
johnny185
12-06-2017, 20:15
Una porta è M2/Nvme mentre l'altra è M2/sata.......sicuramente può essere comodo ma alla fine non vedo differenza con una sata tradizionale.
johnny185
12-06-2017, 20:19
Lo spazio occupato e meno cavi :>
Be si .... più ordine nel case non fa male
ma tra le mobo che ho indicato chi meglio regge le ram corsair a 3200 e con quale potrei alzarmi meglio di clock?
Cioè... va bene considerare il 1700, ma DOBBIAMO pure considerare che il 1700 è l'ultima ruota del carro in fatto di selezione di die X8, e il mio 1800X lo dimostra tranquillamente (c'è qualche 1700 in grado di far girare Wprime a 1,35V @4,050GHz? Wprime 1,4V @4,100GHz? Benchare con CPU-Z a 4,225GHz con 1,55V?).
io non la guarderei in questi termini, o almeno non così strettamente, perché le frequenze da rumors sono all'incirca nella forbice 3-3.7GHz, e sempre da rumors alcuni modelli non si discosterebbero poi troppo a default dalla proiezione "X2" del 1700.
i modelli più spinti e che boostano fino a 4GHz o quelli con TDP più fuori linea ha senso che siano meglio selezionati, per far capire cosa intendo linko un mio post ai primi rumors sui threadripper:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44744858&postcount=10067
Vieni in quello di vega a leggere della nuova xbox one x :muro:
preferisco girare alla larga, per me la vga ha interesse quando quella attuale muore o non riesce più a funzionare a 720p ultraLow/off girando in maniera fluida quei 3-4 giochi che prendo all'anno :D
george_p
12-06-2017, 20:35
Vieni in quello di vega a leggere della nuova xbox one x :muro:
Ahahaha, dai, il topic ha passato di peggio :D
Direi proprio di si, io uso un dissi ad aria con ventola da 120 e sta fresco un 1700x, un aio dovrebbe rendere comunque meglio.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Grazie mille per i consigli :)
Saluti
Kappa
Crysis90
12-06-2017, 21:16
Ma anche no...
Per cortesia restiamo in topic...
era proprio quello che speravo di leggere nel topic di Zen :D :confused:
Via ragazzi, non si può mica sempre parlare dei FAIL di AMD, eh. :D :O
Intanto in quel di Santa Clara si fa di tutto per ostacolare la concorrenza:
http://www.fudzilla.com/news/43862-intel-issues-stern-warning-against-x86-on-arm
18C/36T previsto per Ottobre:
https://www.tomshw.it/intel-core-x-cpu-18-core-arriva-inizio-ottobre-86312
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-ufficializza-i-tempi-di-lancio-delle-cpu-core-i9_69297.html
Crysis90
12-06-2017, 22:21
Allora, precisiamo: fino a 10 Cores per fine Giugno 2017, 12 Cores ad Agosto e tutto il resto ad Ottobre 2017
http://wccftech.com/intel-core-x-core-i9-7980xe-18-core-october-launch-12-core-august/
AMD ha 3 mesi buoni di vantaggio da sfruttare.
Speriamo non si faccia sfuggire questa buona chance. ;)
Comunque, 10 Cores @ 4.5 Ghz con soli 1.15 V è roba.
Va ammesso.
Fanboy o non fanboy.
http://wccftech.com/intel-core-i9-7900x-10-core-overclocking-aio-cooling-5-ghz/
Killkernel
12-06-2017, 22:50
Allora, precisiamo: fino a 10 Cores per fine Giugno 2017, 12 Cores ad Agosto e tutto il resto ad Ottobre 2017
http://wccftech.com/intel-core-x-core-i9-7980xe-18-core-october-launch-12-core-august/
AMD ha 3 mesi buoni di vantaggio da sfruttare.
Speriamo non si faccia sfuggire questa buona chance. ;)
Comunque, 10 Cores @ 4.5 Ghz con soli 1.15 V è roba.
Va ammesso.
Fanboy o non fanboy.
http://wccftech.com/intel-core-i9-7900x-10-core-overclocking-aio-cooling-5-ghz/
E' roba si, ma non dimenticare che questa indicata è una CPU scelta... ;)
Arrow0309
12-06-2017, 22:57
Ma fatevi una 5775C no :asd:
http://cdn.overclock.net/a/ac/aca8436e_hedt4y.jpeg
Arrow0309
13-06-2017, 06:53
Nuovi desktop Alienware Area-51 Threadripper Edition (ovv ci saranno anche quelli Intel):
https://videocardz.com/70234/dell-announces-alienware-area-51-threadripper-edition
https://cdn.videocardz.com/1/2017/06/Area-51-Open.jpg
techfede
13-06-2017, 07:11
Nuovi desktop Alienware Area-51 Threadripper Edition (ovv ci saranno anche quelli Intel):
https://videocardz.com/70234/dell-announces-alienware-area-51-threadripper-edition
https://cdn.videocardz.com/1/2017/06/Area-51-Open.jpg
Mi pare che Dell si sia totalmente ricreduta su AMD :D
Da notare anche che abbia prima menzionato la novità AMD, e dopo quella Intel. L'interpretazione "psicologica" non è da poco :D
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
sgrinfia
13-06-2017, 07:14
Ma fatevi una 5775C no :asd:
http://cdn.overclock.net/a/ac/aca8436e_hedt4y.jpeg
Dove hai preso questi dati ?,.
CiccoMan
13-06-2017, 07:27
Dove hai preso questi dati ?,.
Hai notato la risoluzione del bench? :rotfl:
Arrow0309
13-06-2017, 07:45
Dove hai preso questi dati ?,.
Overclock.net:
http://www.overclock.net/t/1632008/yt-7900x-overclocked-to-5ghz-using-an-aio/180#post_26157405
Scherzi e multicore a parte quella cpu Broadwell-C (nata già DOA per politiche intel del cavolo) ha ancora molto da dire nel Gaming
Hai notato la risoluzione del bench? :rotfl:
:asd: :asd:
CiccoMan
13-06-2017, 07:51
K. Mi posti un link dove scaricarlo?
P.S.
Non ho internet a casa... quindi un qualche cosa che non abbia bisogno della registrazione.
https://labs.chaosgroup.com/index.php/rendering-rd/understanding-v-ray-benchmark/
Per scaricarlo devi registrarti e accedere alla sezione download. il sw funziona senza registrazione ;)
How do I get the benchmark:
• Go to chaosgroup.com and register on the site. Your registration is needed to compare your results to others. Registration is free and does not require a license of V-Ray.
• Go the the download section and select V-Ray Benchmark or just follow this link
• You can now run the file from anywhere you would like
Gyammy85
13-06-2017, 07:55
Quindi questo è il thread quantoèfeegoil7900X?
Stop the hype train! :eek:
Stop the hype train! :eek:
PS ma se per caso il threadripper va meglio in proporzione a ryzen nei giochi grazie al quad channel quale sarà il difetto principale rispetto a intel?
Gyammy85
13-06-2017, 08:02
Sempre in ritardo :( sempre in ritardo :(
https://www.techpowerup.com/234316/amd-ryzen-threadripper-could-launch-on-july-27
CiccoMan
13-06-2017, 08:02
Quindi questo è il thread quantoèfeegoil7900X?
Stop the hype train! :eek:
Stop the hype train! :eek:
PS ma se per caso il threadripper va meglio in proporzione a ryzen nei giochi grazie al quad channel quale sarà il difetto principale rispetto a intel?
Non ho capitp se stai trollando, a volte sei difficile da interpretare :stordita: ... comunque il quadchannel non migliorerà le performance ingame. TR a parità di frequenza andrà come il fratello minore... cuncentramendooo... so mmago!!! :sofico:
Gyammy85
13-06-2017, 08:06
Non ho capitp se stai trollando, a volte sei difficile da interpretare :stordita: ... comunque il quadchannel non migliorerà le performance ingame. TR a parità di frequenza andrà come il fratello minore... cuncentramendooo... so mmago!!! :sofico:
Lo dico perché si diceva che il quad channel poteva dare un aiuto in quel senso, ovviamente prima che si sapesse che threadripper era quad channel (intel chail quadchannelllll!!! gta5 250ffppsss!!!)
amd va di meno anche se va di più, se va di più è techdemo, se è techdemo è bbrutto, se è bbrutto è aemmeddiiiiiiii!!11!!!!!
Mi ritiro.
CiccoMan
13-06-2017, 08:12
Lo dico perché si diceva che il quad channel poteva dare un aiuto in quel senso, ovviamente prima che si sapesse che threadripper era quad channel (intel chail quadchannelllll!!! gta5 250ffppsss!!!)
amd va di meno anche se va di più, se va di più è techdemo, se è techdemo è bbrutto, se è bbrutto è aemmeddiiiiiiii!!11!!!!!
Mi ritiro.
Si può usare Intel come riferimento... spesso e volentieri z270 fa più fps di x99... e z270 è dualchannel ;)
Con l'annuncio di x399 non ha più alcun senso paragonare x370 (mainstream) con x99 (hedt). A questo punto ogni piattaforma ha il suo equivalente: x370 vs z270 con al vertice 1800x vs 7700k e x399 vs x299 con al vertice ??? vs ???.
Molto probabilmente anche in casa AMD, così come per Intel, La piattaforma più indicata per il gaming sarà in fascia mainstream.
:)
PS. Tanto di cappello, sei un trollone professionista :asd:
AceGranger
13-06-2017, 08:17
Mi pare che Dell si sia totalmente ricreduta su AMD :D
Da notare anche che abbia prima menzionato la novità AMD, e dopo quella Intel. L'interpretazione "psicologica" non è da poco :D
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
non si è ricreduta, è che finalmente AMD ha qualcosa di vendibile :D
mrcracker989
13-06-2017, 08:22
Ciao a tutti raga... Ho un 1600x su Window10... Ma è giusto che la frequenza in idle sia 2,2ghz? Non è troppo alta? Ho tutto in stock e non ho toccato alcuna cosa nel bios...
Nessuno ne sa niente?
Notare anche questa volta, tra le opzioni Alienware con Threadripper, solo il 12 ed il 16c (niente 10 e 14).
Se ci fossero stati altri modelli, avrebbero scritto "Amd Ryzen up to 16c" come per gli Intel ;)
Gyammy85
13-06-2017, 08:47
Recensione del 1400
http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-5-1400-review,1.html
Prestazioni in game generalmente superiori al i5 6600k...in tutto il resto...:D
animeserie
13-06-2017, 08:55
Recensione del 1400
http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-5-1400-review,1.html
Prestazioni in game generalmente superiori al i5 6600k...in tutto il resto...:D
Direi che è ottima.
Prestazioni mediamentre tra un i7-3770 e un 4770K (che sono tutt'altro che pessime cpu) ma costa come un i3.
Per chi vuole spendere poco e avere alte prestazioni è una manna dal cielo.
Mah, a me sti quad supercuttati dai 1700/1600 fanno proprio schifo, senza contare che i quad non li sopporto più.
Comunque qui va molto peggio
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_5_1400/
Ripeto, sti proci non hanno senso con il 1600 a 190€.
Se uno ha problemi di budget striminzito a quel punto mille volte meglio un Pentium kabylake + 560/570/1050/ti in game
Operapia
13-06-2017, 09:32
Nessuno ne sa niente?
Ciao,
avrai sicuramente il risparmio energetico attivato.
Vai nelle impostazioni di win10 e metti il "ryzen balanced o "prestazioni elevate".
Arrow0309
13-06-2017, 10:10
Cmq il nuovo TR ha un bel aspetto :D
https://www.techpowerup.com/img/17-06-13/ffbb818f4b14.jpg
E potrebbe arrivare pure prima del previsto:
https://www.techpowerup.com/234316/amd-ryzen-threadripper-could-launch-on-july-27
Gyammy85
13-06-2017, 10:10
Mah, a me sti quad supercuttati dai 1700/1600 fanno proprio schifo, senza contare che i quad non li sopporto più.
Comunque qui va molto peggio
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_5_1400/
Ripeto, sti proci non hanno senso con il 1600 a 190€.
Se uno ha problemi di budget striminzito a quel punto mille volte meglio un Pentium kabylake + 560/570/1050/ti in game
Bella l'ascesa di tpu, da covo di fanboy rossi a verità assoluta
guru3d ovviamente non va bene
Per il resto si, meglio un bel pentium dual core+1060 da 3 gigga o meglio 1050ti da 4 gigga, anzi no, una 950 o 960, un ali da 8 euro su ebay e via, verso sfrenate avventure
Scusate, esco un attimo da facebook e controllo una cosa su hwupgrade :asd:
Anch'io prenderei come minimo il 1600 liscio, anche a costo di affiancarlo alla B350 più scrausa in commercio.
Per i quad core, meglio aspettare le APU.
Arrow0309
13-06-2017, 10:25
Devo ammettere che mi piace sta nuova guerra tra il gigante blu ed il gigante (appena svegliato) rosso ed avremo solo da guadagnare tutti quanti.
Devo decidere se continuare sulla lunga e tortuosa strada del overclock intel (non più di 8 core) per fare solo qualche numero nei Bench (e nemmeno senza spendere un rene sui 10-12 core) o prendere la mattonella rossa a 12 core più spinta e non pensare più all'oc (sempre sperando nei Bios maturi e più supporto ram) :fagiano:
Lo dico da un bel po' che saranno solo 12c e 16c, però qui si son fatti tutti rapire dalle farneticazioni di WCtech :>
Techpowerup non esclude del tutto che possano esserci altri modelli successivi entro la fine dell'anno.
Ma anch'io sono propenso a soli 4 modelli, 2 da 12c e 2 da 16c, "liscio" ed "X".
Ora non resta che conoscerne i prezzi, perchè le prestazioni sono intuibili.
Bella l'ascesa di tpu, da covo di fanboy rossi a verità assoluta
guru3d ovviamente non va bene
Per il resto si, meglio un bel pentium dual core+1060 da 3 gigga o meglio 1050ti da 4 gigga, anzi no, una 950 o 960, un ali da 8 euro su ebay e via, verso sfrenate avventure
Scusate, esco un attimo da facebook e controllo una cosa su hwupgrade :asd:
Vabbè, probabilmente non sai leggere o leggi quello che vuoi skippando le frasi.
Se spendi 170€ per il 1400, a questo punto ha più senso andare di 1600 vista la differenza minima in € (oppure se uno vuole per forza un 4/8 AMD per qualche problema cerebrale meglio il 1500x).
Se non hai soldi e vuoi spendere il meno possibile per una configurazione pc gaming da retard, a questo punto meglio il Pentium + una gpu entry level.
Tldr: il 1400 è un procio cuttato, prezzato male e troppo vicino agli esacore che sono il best buy assoluto.
Gyammy85
13-06-2017, 10:42
Vabbè, probabilmente non sai leggere o leggi quello che vuoi skippando le frasi.
Se spendi 170€ per il 1400, a questo punto ha più senso andare di 1600 vista la differenza minima in € (oppure se uno vuole per forza un 4/8 AMD per qualche problema cerebrale meglio il 1500x).
Se non hai soldi e vuoi spendere il meno possibile per una configurazione pc gaming da retard, a questo punto meglio il Pentium + una gpu entry level.
Tldr: il 1400 è un procio cuttato, prezzato male e troppo vicino agli esacore che sono il best buy assoluto.
Be si, in effetti meglio il 1600 per qualche manciata di euro in più, più che altro volevo far notare che l'entry level di amd ha buone prestazioni rispetto agli i5 medi di intel nei giochi e li sorpassa di netto in tutto il resto...
CiccoMan
13-06-2017, 10:42
Quello su cui dicevo AMD avrebbe dovuto puntare (more for less) e su cui AMD ha effettivamente puntato crea un punto di rottura in questo confronto, nel senso che con AMD puoi montare un 8c/16t su una piatta da 60€, con Intel serve da 300€. E questo ovviamente fa una grossa differenza. E anche nel momento in cui uno volesse il multi GPU la piatta AM4 la devi prendere da 120€ senza avere comunque più limitazioni della piatta Intel, per la quale eliminare la limitazione alle linee PCIe significa prendere almeno il 10c/20t da 1000€, e il 12c AMD mi aspetto costi meno offrendo comunque di più.
Mi sembra che l'offerta Intel sia davvero non competitiva al momento, potrà andare avanti solo di brand per un bel po' ma poi sarà il caso che si svegli.
Ma infatti in fascia mainstream attualmente non c'è storia in quanto a prestazioni generali e a livello tecnologico... Ache se bisogna dire che tutto ciò non è gratis... il listino AMD è più alto di quello Intel (la cpu top AMD ha un prezzo maggiore della cpu top Intel)
Sicuramente in fascia hedt la situazione sarà diversa. Non credo che la flagship AMD possa arrivare a costare 2000$ o più... infatti Intel sta cercando di differenziare molto (troppo?) il listino, evidentemente si cerca di evitare la situazione di cui sopra :)
sniperspa
13-06-2017, 11:00
Vabbè, probabilmente non sai leggere o leggi quello che vuoi skippando le frasi.
Se spendi 170€ per il 1400, a questo punto ha più senso andare di 1600 vista la differenza minima in € (oppure se uno vuole per forza un 4/8 AMD per qualche problema cerebrale meglio il 1500x).
Se non hai soldi e vuoi spendere il meno possibile per una configurazione pc gaming da retard, a questo punto meglio il Pentium + una gpu entry level.
Tldr: il 1400 è un procio cuttato, prezzato male e troppo vicino agli esacore che sono il best buy assoluto.
Bè in realtà non è cosi minima la differenza di prezzo
Amz Prime:
1400 -> 171
1600 -> 221
Ci passa circa un 30% di prezzo per un guadagno di prestazioni (guardando il gaming) del 9% in fhd
Senza mettere da conto un pò di overclock quasi scontato
CiccoMan
13-06-2017, 11:05
Per questo facevo quel ragionamento, il confronto non è realisticamente fattibile separando HEDT con HEDT e mainstream con mainstream proprio perché non sono segmentate nello stesso modo. Un 8c AMD costa meno di un 8c Intel, che però devi montare su una piattaforma più costosa e mantenendo comunque praticamente le stesse limitazioni in termini di linee pcie. A questo aggiungi che ci puoi mettere una B350 che costerà al massimo un terzo di una X299.
Secondo me la HEDT Intel non ha senso finché non decidi di andare almeno al 10c, per non avere limitazioni sulle linee PCIe (e se i rumor dicono il vero a quella cifra ci prenderesti un 16c della controparte, ma se punti alle frequenze potrebbe comunque avere senso la proposta intel).
Son punti di vista. Le fasce "commerciali" non le decidiamo noi, ma il produttore. x370 è fascia mainstream e x399 è fascia hedt. Secondo me i confronti van fatti a parità di segmento... e aggiungo che il numero di core è insignificante, ma vanno valutate le performance generali, perchè puoi anche fare una cpu con 57 core, ma se poi è una carriola c'è poco da fare :asd:
Ovvio che poi uno i conti li fa con il portafogli. Di solito uno fissa un budget, si piglia quello che può permettersi e fregasega di mainstream, hedt, e commercialate varie. Quindi non dico che non condivido il tuo discorso, solo che tu ragioni concretamente, metre io stavo facendo un discorso dal punto di vista puramente tecnico/commerciale.
A livello prestazionale le cose sono molto poco definite e di fatto i confini non esistono nemmeno a parità di produttore e quindi l'unica differensazione plausibile è quella commerciale... IMHO.
E' da quando sono comparse le prime slide che sto dicendo che è una c@zzat@ confrontare il 1700/1800x con il 6900k solo perchè hanno lo stesso numero di core, quando è sotto la luce del sole che il 7700k nel 90% dei casi va uguale o meglio del 6900k.
:)
sniperspa
13-06-2017, 11:08
Qualcuno con Gigabyte B350 sa dirmi se la mobo beepa in caso di mancanza dei moduli RAM? :help:
Mi son fatto cambiare mobo ma il PC continua a non dare segni di vita una volta acceso...a questo punto mi mancano da escludere solo ram e cpu :muro:
Il problema è che se ho bisogno di almeno 10 core su HEDT Intel, uso prevalentemente applicazioni che usano almeno 16 thread, altrimenti sto' solo buttando tanti soldi rispetto ai 6 e 8 core.
Se un'applicazione usa almeno 16 thread è quasi certo che ne sfrutti anche 32 thread (non conosco applicazioni che usano 20 o 24 thread, per fare un esempio).
A questo punto un Intel 8c rischia di costare tanto quanto un Threadripper 12c ed il 10c tanto quanto il 16c, e sopra i 16/20 thread, non c'è storia.
Per esempio, vedo oggi che l'7-7900X 10c @ 4.5GHz fa' 2445 al Cinebench
A 4.8GHz sarebbero 2600 punti.
Un 1600X a 3.6GHz fa' 1250 punti. Un 1700X a 3.4GHz fa' 1530 punti
Raddoppiando quelle prestazioni per i 12 e 16c, senza overclock, già si ottengono 2500 ed oltre 3000 punti.
Ipotizziamo 3.8GHz all core, ed il divario sale.
Un altro particolare: Intel lancia ora il 10c a 1000$. A luglio escono i prezzi dei Threadripper 12 e 16c. Se come immagino, costassero meno, sarà difficile per Intel presentare il 12c ad agosto a 1200$, con prestazioni ancora inferiori al Threadripper 16c.
Pensa te se l'Intel 10c venisse ritoccato di 200 e passa $ dopo nemmeno 2 mesi ;)
CiccoMan
13-06-2017, 11:16
Perfettamente d'accordo... vista la situazione attuale non conviene muoversi prima di settembre.
Anche per chi è orientato verso AMD potrebbe verificarsi un accavallamento di prezzi che renderebbe più conveniente un'entry level x399 rispetto ad un x370 top.
CiccoMan
13-06-2017, 11:49
Sì, ho capito... ma un 1800X in MT quante gliene dà, al 7700k? va almeno il 70% in più.
Preferivi quando il top di gamma mainstream AMD costava 130€ in meno del 7700k, ma era il fx-9590?
Infatti nella frase precedente a quella che hai evidenziato ho scritto proprio questo. Il 1800x ha prestazioni generalmente superiori al 7700k e costa giustamente di più :)
A me la situazione va bene come è, anche perchè non farmela stare bene servirebbe a poco visto che non sono io a decidere :p ... tant'è vero che ho preso un 1800x al dayone pagandolo pure salato :stordita:
Vallo dire a chi fa editing video, disegno e rendering...
Le workstation di questo tipo sono quasi sempre prassemblati con Xeon... sono pochi i professionisti che rinunciano alla tranquillità che ti da la garanzia e l'assistenza sul prodotto completo :)
george_p
13-06-2017, 12:21
Mi pare che Dell si sia totalmente ricreduta su AMD :D
Da notare anche che abbia prima menzionato la novità AMD, e dopo quella Intel. L'interpretazione "psicologica" non è da poco :D
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
Finalmente una AMD seriamente competitiva, è dal phenom II X6 che non vedevo cpu a listino sul sito Dell.
Lo dico perché si diceva che il quad channel poteva dare un aiuto in quel senso, ovviamente prima che si sapesse che threadripper era quad channel (intel chail quadchannelllll!!! gta5 250ffppsss!!!)
amd va di meno anche se va di più, se va di più è techdemo, se è techdemo è bbrutto, se è bbrutto è aemmeddiiiiiiii!!11!!!!!
Mi ritiro.
Ma si sa che tutto quello che fa amd è obsoleto e inutile, dopo tutto una azienda nata negli anni sessanta non può che fare cose inutili che non si caga mai nessuno e stranamente dopo quasi sessanta anni è ancora qui a dire la sua, alla faccia di tante altre nate dopo e morte da secoli.
Si, AMD feil!!!
Ale55andr0
13-06-2017, 12:32
Quindi questo è il thread quantoèfeegoil7900X?
Stop the hype train! :eek:
Stop the hype train! :eek:
PS ma se per caso il threadripper va meglio in proporzione a ryzen nei giochi grazie al quad channel quale sarà il difetto principale rispetto a intel?
Il giorno che il quad channel farà la differenza nei giochi toglieranno bollo auto e canone rai
Ale55andr0
13-06-2017, 12:35
Cmq il nuovo TR ha un bel aspetto :D
https://www.techpowerup.com/img/17-06-13/ffbb818f4b14.jpg
E potrebbe arrivare pure prima del previsto:
https://www.techpowerup.com/234316/amd-ryzen-threadripper-could-launch-on-july-27
Quello è solo un coperchio. L'importante è che sia "bello dentro" :O
Arrow0309
13-06-2017, 12:46
Quello è solo un coperchio. L'importante è che sia "bello dentro" :O
E stiamo qui apposta per scoprirlo, non va via nessuno ;)
PS:
Perché non hai fatto "cut"? :asd:
AceGranger
13-06-2017, 13:08
Secondo me nasceranno anche workstation con Threadripper... magari proprio di Dell!
no, useranno gli Epyc.
non è conomicamente favorevole per loro.
Per questo facevo quel ragionamento, il confronto non è realisticamente fattibile separando HEDT con HEDT e mainstream con mainstream proprio perché non sono segmentate nello stesso modo. Un 8c AMD costa meno di un 8c Intel, che però devi montare su una piattaforma più costosa e mantenendo comunque praticamente le stesse limitazioni in termini di linee pcie. A questo aggiungi che ci puoi mettere una B350 che costerà al massimo un terzo di una X299.
Secondo me la HEDT Intel non ha senso finché non decidi di andare almeno al 10c, per non avere limitazioni sulle linee PCIe (e se i rumor dicono il vero a quella cifra ci prenderesti un 16c della controparte, ma se punti alle frequenze potrebbe comunque avere senso la proposta intel).
quoto, tra l'altro se le mobo ancora più economiche uscissero e si stabilizzassero i prezzi ulteriormente, si avrebbe la possibilità di fare una configurazione con 1700X ad un prezzo decisamente ridicolo se confrontato con gli 8 core rivali
Gyammy85
13-06-2017, 13:21
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8477-amd-ryzen-1500x-versus-intel-core-i7-7700k-scontro-alla-risoluzione-1080p
techfede
13-06-2017, 13:24
Vabbè, probabilmente non sai leggere o leggi quello che vuoi skippando le frasi.
Se spendi 170€ per il 1400, a questo punto ha più senso andare di 1600 vista la differenza minima in € (oppure se uno vuole per forza un 4/8 AMD per qualche problema cerebrale meglio il 1500x).
Se non hai soldi e vuoi spendere il meno possibile per una configurazione pc gaming da retard, a questo punto meglio il Pentium + una gpu entry level.
Tldr: il 1400 è un procio cuttato, prezzato male e troppo vicino agli esacore che sono il best buy assoluto.
Vero che il 1400 è lo scarto degli scarti, ma le proporzioni non sono proprio così male.
Un 1400 viene 150€ su trovaprezzi, un 1600 viene 200€ (ok, 195), e un 1700 viene 300€ (ok, 290).
Se partiamo dal 1400, con un +33% di costo otteniamo il +50% di cores/threads, e dal 1600 con +33% di costo otteniamo il +33% di cores/threads, quindi è indubbio che il 1400 abbia il peggior rapporto prezzo/prestazioni tra tutti, ma non è poi così terribile per un entry.
Trovo che costi il giusto per essere rimpiazzato tra 1-2 anni, cosa che non farei con un 1700, ad esempio.
Come anche non prenderei in considerazione il 1500X, a quel punto bastano davvero 15-20 euro per passare al 1600, IMHO.
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8477-amd-ryzen-1500x-versus-intel-core-i7-7700k-scontro-alla-risoluzione-1080p
meno male, erano tipo 5 post che non si parlava di gaming :D
scherzi a parte è impressionante quanto interessi questa causa, googlando qualcosa di inerente alle nuove lineup di processori il 90% dei risultati che escono riguardano previsioni di prestazioni future coi giochi o confronti in gioco :confused:
Vero che il 1400 è lo scarto degli scarti, ma le proporzioni non sono proprio così male.
Un 1400 viene 150€ su trovaprezzi, un 1600 viene 200€ (ok, 195), e un 1700 viene 300€ (ok, 290).
Se partiamo dal 1400, con un +33% di costo otteniamo il +50% di cores/threads, e dal 1600 con +33% di costo otteniamo il +33% di cores/threads, quindi è indubbio che il 1400 abbia il peggior rapporto prezzo/prestazioni tra tutti, ma non è poi così terribile per un entry.
Trovo che costi il giusto per essere rimpiazzato tra 1-2 anni, cosa che non farei con un 1700, ad esempio.
Come anche non prenderei in considerazione il 1500X, a quel punto bastano davvero 15-20 euro per passare al 1600, IMHO.
concordo, il 1400 può essere il pretesto per aggiornare il pc ed avere una configurazione moderna senza spendere eccessivamente lato processore nell'ipotesi di sostituirlo se verrann orispettate le promesse di afgfinamento del pp e/o passaggio a pp di nanometria ridotta.
Gyammy85
13-06-2017, 13:32
meno male, erano tipo 5 post che non si parlava di gaming :D
scherzi a parte è impressionante quanto interessi questa causa, googlando qualcosa di inerente alle nuove lineup di processori il 90% dei risultati che escono riguardano previsioni di prestazioni future coi giochi o confronti in gioco :confused:
Tutto molto relativo...prima il metro di performance era cinebench, e un i5 6600-7600 tranciava qualsiasi cosa ed era la scelta dei pro gamer...ora cinebench tech demo, l'i7 7700 è il minimo per non venir oneshottati, e il fatto che in rendering editing encoding un 1700x da 300 euro vada a volte anche meglio dei 6900 e 6950 passa in secondo piano, perché se fai 190 fps a 720p con la titan invece di 200 ci resti male e ti passa la voglia di platinare...
Probabilmente Fake, ma lo posto ugualmente:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6gzgcd/amd_ryzen_threadripper_cinebench_scores_leaked/
Tutto molto relativo...prima il metro di performance era cinebench, e un i5 6600-7600 tranciava qualsiasi cosa ed era la scelta dei pro gamer...ora cinebench tech demo, l'i7 7700 è il minimo per non venir oneshottati, e il fatto che in rendering editing encoding un 1700x da 300 euro vada a volte anche meglio dei 6900 e 6950 passa in secondo piano, perché se fai 190 fps a 720p con la titan invece di 200 ci resti male e ti passa la voglia di platinare...
stai sfidando Affiu per entrare nelle grazie di Lisa al posto di Paolo? :D
Gyammy85
13-06-2017, 13:35
Probabilmente Fake, ma lo posto ugualmente:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6gzgcd/amd_ryzen_threadripper_cinebench_scores_leaked/
Dovrebbe fare il doppio di un 1700x no?
CiccoMan
13-06-2017, 13:38
stai sfidando Affiu per entrare nelle grazie di Lisa al posto di Paolo? :D
Naah, Gyammy è un fanboy Intel... guarda in firma, ha un pc con I5 ... maledetto cavaliere Blu :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Gyammy85
13-06-2017, 13:39
stai sfidando Affiu per entrare nelle grazie di Lisa al posto di Paolo? :D
Si fa quel che si può :D
Però a me sembra che qualche mese fa un i5 fosse la scelta migliore per tutto, forse ricordo male...:fagiano:
Si fa quel che si può :D
Però a me sembra che qualche mese fa un i5 fosse la scelta migliore per tutto, forse ricordo male...:fagiano:
si è vero, il problema credo sia che ci si fa prendere dall'onda anzichè valutare le reali esigenze e va da se che il tal punteggio, il tal gioco, la tal cosa, la tal recensione...e tutti estremizzano in questo è UBER ULTRA il resto e da buttare.
Ma fatevi una 5775C no :asd:
http://cdn.overclock.net/a/ac/aca8436e_hedt4y.jpeg
Devi dirla tutta però ehh :) , si tratta di un caso piuttosto isolato e inerente uno specifico gioco (dragon age inquisition).
Arrow0309
13-06-2017, 13:51
Devi dirla tutta però ehh :) , si tratta di un caso piuttosto isolato e inerente uno specifico gioco (dragon age inquisition).
Era uno scherzo
Cmq quella cpu va bene nel GAMING per via della sua edram on board chiamata anche L4.
Tutto qui
OT out
techfede
13-06-2017, 13:52
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8477-amd-ryzen-1500x-versus-intel-core-i7-7700k-scontro-alla-risoluzione-1080p
Non sono bench un po' strani, come scelta dei giochi e delle impostazioni? :D
Si potrebbe dire che i dettagli non erano maxati per non livellare gli fps verso il basso causa gpu, in effetti, ma addirittura un titolo del 2006?
Gyammy85
13-06-2017, 13:58
Non sono bench un po' strani, come scelta dei giochi e delle impostazioni? :D
Si potrebbe dire che i dettagli non erano maxati per non livellare gli fps verso il basso causa gpu, in effetti, ma addirittura un titolo del 2006?
Forse per far vedere che è tutta questione di codice e che coi giochi recenti le differenze sono minime...
Non sono bench un po' strani, come scelta dei giochi e delle impostazioni? :D
Si potrebbe dire che i dettagli non erano maxati per non livellare gli fps verso il basso causa gpu, in effetti, ma addirittura un titolo del 2006?
Sì, la scelta dei giochi è abbastanza ridicola ahahaha
Probabilmente non ne hanno tanti, ma a questo punto sarebbe meglio evitare di fare sti confronti :asd:
paolo.oliva2
13-06-2017, 14:15
io non la guarderei in questi termini, o almeno non così strettamente, perché le frequenze da rumors sono all'incirca nella forbice 3-3.7GHz, e sempre da rumors alcuni modelli non si discosterebbero poi troppo a default dalla proiezione "X2" del 1700.
i modelli più spinti e che boostano fino a 4GHz o quelli con TDP più fuori linea ha senso che siano meglio selezionati, per far capire cosa intendo linko un mio post ai primi rumors sui threadripper:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44744858&postcount=10067.
La selezione da sempre AMD l'ha fatta in questo modo:
La crema della selezione Opteron (server), Poi il desktop, con i vari modelli.
Ti ricordi gli FX 9590 che arrivavano a 5GHz con 1,37V quando un 8350
sculato di brutto ne voleva 1,475V almeno? (il mio 1,525V). Poveraccia... AMD gli Opteron non li vendeva... ha riciclato i die come FX :D.
Un X32 Naples è ufficiale che avrà 180W TDP, e i rumor da tempo lo danno a 3GHz almeno... cacchio sono 45W a die vs un 1700 che ne ha 65W, quasi il 50% in più.
I ThreadRipper di fatto starebbero in mezzo tra gli R7 e i Naples. Che poi AMD realizzi un entry-level X16 pure con dei 1700 e lo piazzi a 600€, è possibile ed, anzi, me lo auguro... ma ipotizzare il TDP/frequenza del top degli X16 su un 1700, mi sembra ovvio.
P.S.
Come ho postato, il mio 1800X tiene botta a Wprime a 1,025V a 3,5GHz... e anche ipotizzando l'RS più duro, aumentando di 0,075V e portandolo a 1,1V, sono a circa 75W (nell'utilizzo reale, poi magari con OCCT Linpak arriverà pure a 100W, forse), quindi un TH X16 @3,5GHz 150 ci starebbe. Se poi andiamo su un 1700 100W a 3GHz, non basterebbero 200W per 3,5GHz. Quindi mi sembra ovvio che ragionare su ThreadRipper sulla base di un 1700 non ci sta.
Il punto è abbastanza importante... perchè, almeno da parte mia, non frega una tozza l'OC massimo bench, ma quello DU. Il 1800X, dato per 95W a 3,6GHz, allo stesso TDP ma con XFR disattivato, sui 3,8GHz ci va. Un ThreadRipper a 3,5GHz def, forse potrebbe arrivare pure a 3,6GHz con un H1100I, avere un -10% a die rispetto ad un 1800X, ma un 80% di prestazioni in più.
.
La selezione da sempre AMD l'ha fatta in questo modo:
sono d'accordo, quel che intendo è che - sempre prendendo quella tabella dei rumors - ci sono modelli che possono essere riconducibili, mediante proiezione approssimativa, ai 1700.
se poi sono meglio selezionati anche quelli tanto di guadagnato ovviamente, perchè significa che scalderanno e consumeranno meno "in proporzione".
EDIT: però mi viene un dubbio, hai letto quello che ho scritto e linkato? perché mi pare che tu abbia frainteso pensando che "secondo me tutti i threadripper sono selezionati partendo dai chip 1700" :muro:
Arrow0309
13-06-2017, 14:23
.
La selezione da sempre AMD l'ha fatta in questo modo:
La crema della selezione Opteron (server), Poi il desktop, con i vari modelli.
Ti ricordi gli FX 9590 che arrivavano a 5GHz con 1,37V quando un 8350
sculato di brutto ne voleva 1,475V almeno? (il mio 1,525V). Poveraccia... AMD gli Opteron non li vendeva... ha riciclato i die come FX :D.
Un X32 Naples è ufficiale che avrà 180W TDP, e i rumor da tempo lo danno a 3GHz almeno... cacchio sono 45W a die vs un 1700 che ne ha 65W, quasi il 50% in più.
I ThreadRipper di fatto starebbero in mezzo tra gli R7 e i Naples. Che poi AMD realizzi un entry-level X16 pure con dei 1700 e lo piazzi a 600€, è possibile ed, anzi, me lo auguro... ma ipotizzare il TDP/frequenza del top degli X16 su un 1700, mi sembra ovvio.
P.S.
Come ho postato, il mio 1800X tiene botta a Wprime a 1,025V a 3,5GHz... e anche ipotizzando l'RS più duro, aumentando di 0,075V e portandolo a 1,1V, sono a circa 75W (nell'utilizzo reale, poi magari con OCCT Linpak arriverà pure a 100W, forse), quindi un TH X16 @3,5GHz 150 ci starebbe. Se poi andiamo su un 1700 100W a 3GHz, non basterebbero 200W per 3,5GHz. Quindi mi sembra ovvio che ragionare su ThreadRipper sulla base di un 1700 non ci sta.
Il punto è abbastanza importante... perchè, almeno da parte mia, non frega una tozza l'OC massimo bench, ma quello DU. Il 1800X, dato per 95W a 3,6GHz, allo stesso TDP ma con XFR disattivato, sui 3,8GHz ci va. Un ThreadRipper a 3,5GHz def, forse potrebbe arrivare pure a 3,6GHz con un H1100I, avere un -10% a die rispetto ad un 1800X, ma un 80% di prestazioni in più.
E il TR a 12 core più spinto 1976X come lo vedi, prestazioni, voltaggio (margine di oc) e prezzo?
Tutto molto relativo...prima il metro di performance era cinebench, e un i5 6600-7600 tranciava qualsiasi cosa ed era la scelta dei pro gamer...ora cinebench tech demo, l'i7 7700 è il minimo per non venir oneshottati, e il fatto che in rendering editing encoding un 1700x da 300 euro vada a volte anche meglio dei 6900 e 6950 passa in secondo piano, perché se fai 190 fps a 720p con la titan invece di 200 ci resti male e ti passa la voglia di platinare...
Mi fai ribaltare dalla sedia quando ti leggo con certi termini :asd: :asd:
no, useranno gli Epyc.
non è conomicamente favorevole per loro.
vero, però ws per uso "personale" (purtroppo la fascia hedt sfocia molto nelle workstation domestiche) potrebbero proprole.
Alla fine per alcune applicazioni la differenza tra un TR da 16 core e un Epyc da 24 potrebbe essere non cosi marcata.
Tra l'altro risparmiando un botto sulla ram.
E' anche vero che sono sullo stesso socket, quindi abbastanza intercambiabili.
Dell o chi per lei protrebbe offrire ws configurabili sia con TR che con Epyc.
http://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-1950x-specs-performance-leak/
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/06/AMD-Ryzen-Threadripper-1950X-16-Core_Geekbench_Single-Core.png
confronto vs Xeon E5-2697A V4 (16c/24t - 2.6/3.6GHz)
Threadripper 1950X Intel Xeon
Single Core Performance 4167 3651
Multi Core Performance 24539 30450
Single Core: Integer 4081 3765
Single Core: Floating Point 4025 3439
Single Core: Memory 4236 3763
Multi Core: Integer 28409 33277
Multi Core: Floating Point 33993 42495
Multi Core: Memory 5007 5715
Arrow0309
13-06-2017, 15:27
http://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-1950x-specs-performance-leak/
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/06/AMD-Ryzen-Threadripper-1950X-16-Core_Geekbench_Single-Core.png
confronto vs Xeon E5-2697A V4 (16c/24t - 2.6/3.6GHz)
Threadripper 1950X Intel Xeon
Single Core Performance 4167 3651
Multi Core Performance 24539 30450
Single Core: Integer 4081 3765
Single Core: Floating Point 4025 3439
Single Core: Memory 4236 3763
Multi Core: Integer 28409 33277
Multi Core: Floating Point 33993 42495
Multi Core: Memory 5007 5715
Beh, lo Xeon va male in SP per la velocità ridotta ovv
george_p
13-06-2017, 15:30
http://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-1950x-specs-performance-leak/
confronto vs Xeon E5-2697A V4 (16c/32t - 2.6/3.6GHz)
Threadripper 1950X Intel Xeon
Single Core Performance 4167 3651
Multi Core Performance 24539 30450
Single Core: Integer 4081 3765
Single Core: Floating Point 4025 3439
Single Core: Memory 4236 3763
Multi Core: Integer 28409 33277
Multi Core: Floating Point 33993 42495
Multi Core: Memory 5007 5715
Fix
In ogni caso, Thread ripper mostra maggior punteggio in ST e minore in MT... bizzarro.
Ah già, vero che i punteggi divengono importanti solo su quale cpu/gpu sono eseguiti e non in se.
Fermo restando che può essere anche un fake, in ST i punteggi sono comparabili, perchè entrambe le cpu in Turbo dovrebbero andare a 3.6GHz.
Mentre in MT, il Threadripper va' a 3.4GHz e lo Xeon va' a 2.6GHz.
Lo scaling ST->MT è tutto da valutare, ma sul clock base non è affatto detto che gli Skylake-X da 12 a 18 core possano far meglio dei Threadripper.
Il 10c è 3.3GHz, quelli più grossi, imho, non andranno oltre i 3-3.2GHz.
3.4GHz su 16c del Threadripper è già tanta roba, ma nelle indiscrezioni il top va' a 3.5GHz di base.
AkiraFudo
13-06-2017, 15:43
Fermo restando che può essere anche un fake, in ST i punteggi sono comparabili, perchè entrambe le cpu in Turbo dovrebbero andare a 3.6GHz.
Mentre in MT, il Threadripper va' a 3.4GHz e lo Xeon va' a 2.6GHz.
Lo scaling ST->MT è tutto da valutare, ma sul clock base non è affatto detto che gli Skylake-X da 12 a 18 core possano far meglio dei Threadripper.
Il 10c è 3.3GHz, quelli più grossi, imho, non andranno oltre i 3-3.2GHz.
3.4GHz su 16c del Threadripper è già tanta roba, ma nelle indiscrezioni il top va' a 3.5GHz di base.
a me sembra super fake, risultati improbabili...farebbe quasi meglio il 1800X
ma il link originale al bench?
a me sembra super fake, risultati improbabili...farebbe quasi meglio il 1800X
ma il link originale al bench?
Il link originale è stato rimosso.
https://browser.primatelabs.com/v4/cpu/3097893
a me sembra super fake, risultati improbabili...farebbe quasi meglio il 1800X
ma il link originale al bench?
Ma infatti è fake, ancora roba di wtftech pubblicate
a me sembra super fake, risultati improbabili...farebbe quasi meglio il 1800X
ma il link originale al bench?
premesso che non me ne intendo di geekbench, mai fatto fino a 3 minuti fa, questa è una mia run 1700@3.8GHz della versione di prova scaricabile dal sito ufficiale:
http://i.imgur.com/Y8W1vMa.jpg
ok che sono a 3.8, però mi sembra improbabile che il doppio dei core a "solo" 400MHz in meno restituiscano un punteggio così simile.
l'ST sembra sensato se rapportato al mio, non mi va di ripeterlo a 3.4, ma sono abbastanza scettico sul risultato...
Aggiungo gli score del riepilogo:
Single-Core Score 4381
Crypto Score 5825
Integer Score 4155
Floating Point Score 4046
Memory Score 5029
Multi-Core Score 24201
Crypto Score 14348
Integer Score 30185
Floating Point Score 29144
Memory Score 5788
e aggiungo il link: https://browser.geekbench.com/v4/cpu/3102829
Ma infatti è fake, ancora roba di wtftech pubblicate
Non è di wccftech ma di primelabs.
Il primo ha solo riportato, come altri
george_p
13-06-2017, 16:00
Ahh ecco, più che fake che bizzarro, e intanto spalamerda su amd come sempre e solo i buoni recensori sanno fare .
Non è di wccftech ma di primelabs.
Il primo ha solo riportato, come altri
poi magari è un risultato vero e c'è un "problema" legato alla schedulazione dei thread che non fa girare il bench su tutti e 16 i core, in fin dei conti non è ancora ufficialmente uscita questa serie di cpu e avrebbe un senso logico se non venisse ancora gestita in maniera ottimale.
AkiraFudo
13-06-2017, 16:09
Non è di wccftech ma di primelabs.
Il primo ha solo riportato, come altri
WC tech deve tener fede al nome e sparare solo cacate ma gli altri che scusa hanno?
Una testata seria almeno due domande prima di anche solo riportare una notizia , dovrebbe farsele.
Sembrano risultati davvero ridicoli.
poi magari è un risultato vero e c'è un "problema" legato alla schedulazione dei thread che non fa girare il bench su tutti e 16 i core, in fin dei conti non è ancora ufficialmente uscita questa serie di cpu e avrebbe un senso logico se non venisse ancora gestita in maniera ottimale.
Vedi anche come il sw sbaglia a riportare la cache L3: 32MB x 4 sul Threadripper o 16MB x 2, sul Ryzen.
Diciamo che utile per rivelare che c'è un modello "X" da 16c e 3.4GHz, chissà se è il top di gamma o c'è dell'altro :)
fatto a 3.4 : https://browser.geekbench.com/v4/cpu/3103038
4044 22093, perdo circa 2100 punti rispetto a 3.8GHz, ancora più convinto che siano risultati fasulli o che ci sia un problema nel bench o dello scheduling dei thread.
tra l'altro Performance bias disattivato in entrambi i casi per non falsare i valori dato che ci sarebbe il preset specifico per geekbench/aida.
capitan_crasy
13-06-2017, 16:19
Threadripper dovrebbe avere uno step produttivo diverso (più avanzato) dalle CPU Socket AM4 uscite, mentre lo screen pubblicato qui sopra indica uno stepping uguale ai classici Ryzen; da prendere con le molle...
paolo.oliva2
13-06-2017, 16:23
https://labs.chaosgroup.com/index.php/rendering-rd/understanding-v-ray-benchmark/
Per scaricarlo devi registrarti e accedere alla sezione download. il sw funziona senza registrazione ;)
K, grazie. Allora... mi sono registrato, sono entrato nei download... che scarico? V-RAY 3.40.03 demo? Lo sto scaricando.... c'è da scaricare qualche file ulteriore?
AkiraFudo
13-06-2017, 16:26
fatto a 3.4 : https://browser.geekbench.com/v4/cpu/3103038
4044 22093, perdo circa 2100 punti rispetto a 3.8GHz, ancora più convinto che siano risultati fasulli o che ci sia un problema nel bench o dello scheduling dei thread.
tra l'altro Performance bias disattivato in entrambi i casi per non falsare i valori dato che ci sarebbe il preset specifico per geekbench/aida.
sicuramente geekbench è lo schifo ma non puoi scrivere:
The specifics in this field were 28409 Integer, 33993 Floating point and 5007 memory benchmark scores. This shows that we are looking at some very high-end performance numbers from the Ryzen Threadripper series.
quando i risultati sono:
Threadripper
https://s4.postimg.org/cx8tme27x/AMD-_Ryzen-_Threadripper-1950_X-16-_Core_Geekbench_M.png
Ryzen 1800x@4Ghz https://browser.primatelabs.com/v4/cpu/3098150
https://s24.postimg.org/iss19raf9/Immagine.png
Threadripper è pure quadchannel...
CiccoMan
13-06-2017, 16:27
K, grazie. Allora... mi sono registrato, sono entrato nei download... che scarico? V-RAY 3.40.03 demo? Lo sto scaricando.... c'è da scaricare qualche file ulteriore?
No, devi scaricare Vray benchmark 102 da qui
https://download.chaosgroup.com/?product=57
AceGranger
13-06-2017, 16:30
K, grazie. Allora... mi sono registrato, sono entrato nei download... che scarico? V-RAY 3.40.03 demo? Lo sto scaricando.... c'è da scaricare qualche file ulteriore?
no no no
devi scaricare V-Ray Benchmark 1.0.2 Standalone
https://download.chaosgroup.com/?product=57
EDIT
ti hanno gia messo il link
paolo.oliva2
13-06-2017, 16:30
Non è tanto Dell a essersi ricreduta, è AMD ad aver finalmente lanciato un buon prodotto.
Secondo te sarebbe stata una proposta seria un alienware con FX8370 l'anno scorso?
Al tempo stesso potrebbe essere che negli ultimi 2-3 anni i produttori di pc abbiano avuto un assaggio di cosa succederebbe se AMD chiudesse i battenti e sicuramente non gli è piaciuto.
Il mercato pc si è contratto, sicuramente per l'avvento di tablet e smartphone ma parecchio anche perchè alla fine da sandy bridge in poi no c'è motivo di cambiare cpu.
Infatti basta googlare un po' per trovare parecchie notizie che parlano del emrcato pc in crescita nel q1 2017... caso vuole quando è uscito ryzen?
Veramente lo dico da tempo. Chi aveva 500€ in più, si prendeva il cellulare, anzichè aggiornare il PC.
Ora, con Zen, ha senso spendere quei 500€ perr aggiornare il PC.
K, grazie. Allora... mi sono registrato, sono entrato nei download... che scarico? V-RAY 3.40.03 demo? Lo sto scaricando.... c'è da scaricare qualche file ulteriore?
Assicurati di avere la cpu stabile è un po' più pesante del Cinebench :D
alfonsor
13-06-2017, 16:46
ok, e ricominciamo di nuovo da zero; la cpu è in rma, tanto per togliermi il dubbio, e quindi ho tantissimo tempo per mandare a casa la quarta scheda madre; vi chiedo un secco parere tra due che non ho provato (attualmente ho sempre la k7): taichi o crosshair?
paolo.oliva2
13-06-2017, 16:51
Tutto molto relativo...prima il metro di performance era cinebench, e un i5 6600-7600 tranciava qualsiasi cosa ed era la scelta dei pro gamer...ora cinebench tech demo, l'i7 7700 è il minimo per non venir oneshottati, e il fatto che in rendering editing encoding un 1700x da 300 euro vada a volte anche meglio dei 6900 e 6950 passa in secondo piano, perché se fai 190 fps a 720p con la titan invece di 200 ci resti male e ti passa la voglia di platinare...
:sofico: parole sante.
Alfonsor io ho la taichi. Non ha problemi, pero non so confrontartela con la crosshair . L'unico neo non ha doppio bios nel caso di flash andato a male. Per il resto considera che i vrm scaldano davvero di meno. Penso siano due ottime schede. Non ti aspettare un audio strabiliante da entrambe.
george_p
13-06-2017, 17:23
sicuramente geekbench è lo schifo ma non puoi scrivere:
quando i risultati sono:
Threadripper
https://s4.postimg.org/cx8tme27x/AMD-_Ryzen-_Threadripper-1950_X-16-_Core_Geekbench_M.png
Ryzen 1800x@4Ghz https://browser.primatelabs.com/v4/cpu/3098150
https://s24.postimg.org/iss19raf9/Immagine.png
Threadripper è pure quadchannel...
Appunto, spalamerda su amd... non solo copiano e riportano tabelle fake di altri ma nemmeno si degnano di confrontarle con le cpu Ryzen.
alfonsor
13-06-2017, 17:36
Alfonsor io ho la taichi. Non ha problemi, pero non so confrontartela con la crosshair . L'unico neo non ha doppio bios nel caso di flash andato a male. Per il resto considera che i vrm scaldano davvero di meno. Penso siano due ottime schede. Non ti aspettare un audio strabiliante da entrambe.
e già, io prenderei la taichi all'istante; solo che avere una sola eprom per il bios senza nessun meccanismo di recupero (la crosshair ha solo una eprom, manco su zoccolo, ma ha il meccanismo di recupero), mi fa venire la pelle d'oca, perché con la fortuna che ho con ryzen...
Piu' che altro coi problemi di memoria che ci sono e' capitato che al passaggio da un firmware all'altro, la memoria non era piu' riconosciuta. Di fatto non poteva tornare al firmware precedente e l'ha ridata indietro
paolo.oliva2
13-06-2017, 17:49
sono d'accordo, quel che intendo è che - sempre prendendo quella tabella dei rumors - ci sono modelli che possono essere riconducibili, mediante proiezione approssimativa, ai 1700.
se poi sono meglio selezionati anche quelli tanto di guadagnato ovviamente, perchè significa che scalderanno e consumeranno meno "in proporzione".
EDIT: però mi viene un dubbio, hai letto quello che ho scritto e linkato? perché mi pare che tu abbia frainteso pensando che "secondo me tutti i threadripper sono selezionati partendo dai chip 1700" :muro:
No... io intendevo dire solamente che un TR X12 AMD lo può vendere con i 1600 e con i 1600X.... il 16 core, dipende dall'offerta della concorrenza e dalle vendite 1700/1\700X71800X... perchè, èer me.... il top X16 AMD lo potrebbe pure piazzare a 1200€, però dipende dal prezzaggio Intel X18, e dipende se vuole metterci dei die più selezionati del 1800X, ma ovviamente costeranno di più.
Cioè... inutile girarci attorno... se valutiamo le prestazioni di Ryzen con Cinebench, AMD non ha alcuna esigenza di metterci dei die super-selezionati sui ThreadRipper... perchè un X12 a 3,2GHz l'X10 Intel non gli fa una sega... e sarei dell'idea che già un X16 sui 3,4GHz starà nettamente davanti all'X18 che solo un miracolo ci vorrebbe perchè possa avere una frequenzxa def a 3GHz.
Poi tutto dipende da Naples... (e conseguente disponibilità di die selezionati iper e la quantità che il PP possa dare)... ma un X32 con 4 die AMD lo potrebbe prezzare già 3000€ (non credo di più).
paolo.oliva2
13-06-2017, 18:09
E il TR a 12 core più spinto 1976X come lo vedi, prestazioni, voltaggio (margine di oc) e prezzo?
Partiamo da dei presupposti. Tutto il mercato 2018 e 2019 si baserà principalmente sulle mobo che si piazzeranno nel 2017. Non so se Intel cambierà il socket, ma AMD più volte ha detto no.
Chi ha preso una X370 ed un 1700/1700X/1800X, Intel potrebbe pure piazzare il suo X8 a 600€, ma nessuno ipotizza di cambiare mobo/procio per passare ad Intel.
Idem con l'X399. Se AMD piazzasse un X12 a 500€, utilizzando dei 1600 (manco 1600X), con degli X12 3GHz, Intel non venderebbe più una sega... e se su quella mobo ci puoi mettere tutti i ThreadRipper 14nm ed i successivi 7nm, cacchio... è un signor investimento duraturo9 nel tempo.
Quindi io sarei dell'idea che ci saranno dei ThreadRipper "economici" su die da desktop, ma ci sarà anche una fascia top con die più selezionati, tanto da consentire un X16 almeno sui 3,4GHz def sui 155W.
Gli OC... abbiamo visto nel desktop i limiti di sto silicio, quindi non si occheranno di certo di più... ma di fatto rappresentano una fascia di esisgenza dove l'OC ci può essere, ma molto più blando che nella fascia che comnosciamo. Inutile dire che è solo grazie ad AMD che un X8 è diventato popolare e un X12 lo può essere tanto quanto lo era un X6 Intel.
Questi ThreadRipper sono per chi vuole potenza MT e carico a iosa, cosa che un X8 in OC non può dare. I vantaggi sono consumi un totale inferiori, più ram complessiva rispetto ad un Intel (e a minor prezzo), e per chi vuole, un OC che comunque è legato più alla dissipazione che all'RS dell'architettura. Insomma, un X16 potrebbe arrivare a 4GHz architetturalmente, a patto di dissipare 300W, ma con potenze stile 1800X @8GHz, cosa impossibile.
paolo.oliva2
13-06-2017, 18:13
Margine di OC la vedo dura superare il muro dei 4ghz, come tutti, secondo me.
TDP danno 155W, o sbaglio?
Io bencho a 4,140 con Cinebench, e 4,225GHz con CPU-Z, il tutto con un H110i senza diavolerie tipo ghiaccio o altro. Lo potrei tenere pure a 4,050GHz 1,35V in RS/DU.... sto muro dei 4GHz che nessuno supera da dove viene?
pallappesa
13-06-2017, 18:14
Ci saranno altre versioni del codice Agesa oltre alla 1.0.0.6 ?
A me sto aggiornamento non è che abbia giovato molto.
Da 2400 a 2800/2933 ..... per i 3200 siamo a metà strada ....
Gyammy85
13-06-2017, 18:25
http://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-threadripper-launches-around-10th-of-august.html
paolo.oliva2
13-06-2017, 18:25
No, devi scaricare Vray benchmark 102 da qui
https://download.chaosgroup.com/?product=57
no no no
devi scaricare V-Ray Benchmark 1.0.2 Standalone
https://download.chaosgroup.com/?product=57
EDIT
ti hanno gia messo il link
K scaricato. Questa sera lo installo e ci bencho. Se è come Cinebencj, a 4,100GHz lo dovrei fare in tutta tranquillità a 1,45V.
paolo.oliva2
13-06-2017, 18:36
Assicurati di avere la cpu stabile è un po' più pesante del Cinebench :D
Il mio prb saranno le temp... cacchio ci sono 32° di tamb oggi. Per il Vcore ho tanto margine... perchè un RS ottimo già lo ottengo a 1,4V.... quindi avrei ancora 0,05V di overvolt in sicurezza... però le temp salgono.
Però lo voglio fare anche per avere un metro del Vcore/frequenza con quel programma, cos' da dimostrare in modo tangibile il mio procio.
http://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-threadripper-launches-around-10th-of-august.html
Si, possibile
No... io intendevo dire solamente che un TR X12 AMD lo può vendere con i 1600 e con i 1600X.... il 16 core, dipende dall'offerta della concorrenza e dalle vendite 1700/1\700X71800X... perchè, èer me.... il top X16 AMD lo potrebbe pure piazzare a 1200€, però dipende dal prezzaggio Intel X18, e dipende se vuole metterci dei die più selezionati del 1800X, ma ovviamente costeranno di più.
Cioè... inutile girarci attorno... se valutiamo le prestazioni di Ryzen con Cinebench, AMD non ha alcuna esigenza di metterci dei die super-selezionati sui ThreadRipper... perchè un X12 a 3,2GHz l'X10 Intel non gli fa una sega... e sarei dell'idea che già un X16 sui 3,4GHz starà nettamente davanti all'X18 che solo un miracolo ci vorrebbe perchè possa avere una frequenzxa def a 3GHz.
Poi tutto dipende da Naples... (e conseguente disponibilità di die selezionati iper e la quantità che il PP possa dare)... ma un X32 con 4 die AMD lo potrebbe prezzare già 3000€ (non credo di più).
ti avevo frainteso io ;)
Credo che tra agosto e ottobre ci sarà un casino tra cpu amd e intel, per adesso da ciò che si sta vedendo, amd ha un buon vantaggio tecnico che intel non può controbbattere solo a suon di ipc, basta guardare a che frequenze devono stare pur di avere consumi e tdp umani.
Solo una cosa che non condivido con questo thread, il fatto che chi come me ha un intel è definito in malo modo, sinceramente non vedo nè il motivo, nè il bisogno di tali esternazioni.
techfede
13-06-2017, 19:22
Cambiando leggermente il soggetto: voi che prezzi vi aspettate per le APU RR desktop in arrivo, rispetto ad esempio ad un ryzen 5 1400 o 1500x?
E hanno confermato a quando l'uscita o ancora no di preciso?
No, secondo me c'è un malinteso di fondo.
Qui viene definito folle chi considera una CPU Intel per un acquisto odierno a causa del rapporto prezzo prestazioni, appunto, follemente peggiore.
Chi già ce l'ha ha semmai il problema che subirà una svalutazione folle via via che Intel dovrà riposizionare la propria offerta con le prossime uscite.
Ma a me interessa poco o niente, però stare sempre a leggere determinate cose dopo un pò stanca, ieri ho assemblato un pc ad un ragazzo con r7 1700@3800 2×8gb ddr4 3200 cl14 gskill e asus b350m e devo dire che quello che più mi ha sorpreso sono state le temperature, è anche vero che ho montato un d15s con 2 ippc2000 pwm, ma mai oltre i 55° e qui abbiamo 28° di tamb, tra la piattaforma amd e la mia intel a 1440p davvero non c'è differenza, solo che......ryzen montato tutto, installato software e tutto ha funzionato a dovere, con intel inveve la prima cosa è deliddare e questo mi ha stancato ad essere onesto a parte poi il costo maggiore ma su questo si può passare ma se giustificato.
devil_mcry
13-06-2017, 19:40
Il mio prb saranno le temp... cacchio ci sono 32° di tamb oggi. Per il Vcore ho tanto margine... perchè un RS ottimo già lo ottengo a 1,4V.... quindi avrei ancora 0,05V di overvolt in sicurezza... però le temp salgono.
Però lo voglio fare anche per avere un metro del Vcore/frequenza con quel programma, cos' da dimostrare in modo tangibile il mio procio.
Tu sei in Africa almeno... 33° a Torino :doh:
techfede
13-06-2017, 20:24
Ma a me interessa poco o niente, però stare sempre a leggere determinate cose dopo un pò stanca, ieri ho assemblato un pc ad un ragazzo con r7 1700@3800 2×8gb ddr4 3200 cl14 gskill e asus b350m e devo dire che quello che più mi ha sorpreso sono state le temperature, è anche vero che ho montato un d15s con 2 ippc2000 pwm, ma mai oltre i 55° e qui abbiamo 28° di tamb, tra la piattaforma amd e la mia intel a 1440p davvero non c'è differenza, solo che......ryzen montato tutto, installato software e tutto ha funzionato a dovere, con intel inveve la prima cosa è deliddare e questo mi ha stancato ad essere onesto a parte poi il costo maggiore ma su questo si può passare ma se giustificato.
Credo che, come già detto, di solito vengano "punzecchiati" quelli che si buttano su Intel per partito preso, o per pubblicità, brand, o quello che vuoi, senza una neanche minima valutazione delle varie alternative :)
Credo che, come già detto, di solito vengano "punzecchiati" quelli che si buttano su Intel per partito preso, o per pubblicità, brand, o quello che vuoi, senza una neanche minima valutazione delle varie alternative :)
Esistono le alternative, devo dire che a priori tutti ancora oggi vanno su intel e ci vuole davvero tanta pasienza a spiegare e far capire che l'aria è cambiata, per questo io alla fine faccio il confronto con la mia piattaforma dove.....faccio notare:
Spesa iniziale
Spesa finale
Delid o no
Temperature
Consumi
Prestazioni
Spesso si son soffermati sui 4 frame in più in fhd che fà intel e non sui 2 in più che fà ryzen a 1440p o 4k che è poi la loro risoluzione scelta e lì non puoi discutere......
Buon per te X_X
Wow e tu a quanto stai....
Arrow0309
13-06-2017, 21:38
Il termometro in macchina oggi alle 17 segnava 34 -.-
Io sto ancora meglio di voi, avra fatto sui 25 oggi qui a Londra :D
Domani qualche grado in più forse :asd:
Ho 25 gradi temp del liquido in idle e 32 max in full gaming @ Titan X (OC) :cool:
Ragazzi ma senza star a leggermi millemila pagine :D, secondo voi il più economico Threadripper 16c 32t intorno a che prezzo lo piazzeranno?
giovanbattista
14-06-2017, 05:12
Ragazzi ma senza star a leggermi millemila pagine :D, secondo voi il più economico Threadripper 16c 32t intorno a che prezzo lo piazzeranno?
The entry-level 16-core chip, the Threadripper 1998, will come in at 3.20 GHz with 3.60 GHz boost, 155 W TDP, and is absent of XFR. If recent reports hold true, this entry-level will come in at $849
Io sono ancora in attesa di sapere il prezzo dei 12core che se è come spero sarà sui 500, stiamo a vedere, nel momento esatto in cui conosco il prezzo o aspetto x quello o prendo un 1700......e buonanotte suonatori
paolo.oliva2
14-06-2017, 08:05
VRAYBENCH.
4GHz con Vcore differenti (1,3V e 1,35V)
In sintesi, a 4GHz 1,3V faccio 1'15" (ho rilevato le temp con HWinfo da inizio bench a fine Bench... forse qualcosa influisce nel risultato... ma pressochè nulla)
https://s14.postimg.org/rkklqq5q5/Vray_a_4_GHz_1_3_V_temp_max_51_3.png (https://postimg.org/image/rkklqq5q5/)
Stessa cosa di sopra sempre a 4GHz ma con 1,35V... che sono troppi come evidenzia il bench successivo a 4,050GHz con solo + 0,025V (1,3750V).
https://s14.postimg.org/lv4d6ezjx/Vray_a_4_GHz_1_350_V_temp_max_55_1.png (https://postimg.org/image/lv4d6ezjx/)
4,050GHz con 1,375V
Qui ci metto 1' e 13".
https://s14.postimg.org/nj3il2dfh/Vray_a_4_050_GHz_1_3750_V.png (https://postimg.org/image/nj3il2dfh/)
4,100GHz con 1,450V)
4,100GHz al max faccio 1' e 12".... ma non riesco a fare bench ripetitivi perchè le temp salgono troppo. Il Vcore applicato è 1,45V... onestamente pensavo di superarlo con 1,425V... ma mi ha crashato il programma mentre benchavo (praticamente è sparito senza crashare il sistema), ma 1,450V per un X8 con il solo H110i cominciano ad essere veramente tanti.
https://s14.postimg.org/7r8hy0scd/Vray_a_4_100_GHz_1_45_V_2.png (https://postimg.org/image/7r8hy0scd/)
https://s14.postimg.org/izr9zjvjx/Vray_a_4_100_GHz_1_45_V_3_nuovo_bios_e_DDR_14-16-1.png (https://postimg.org/image/izr9zjvjx/)
https://s14.postimg.org/w2mwitlrx/Vray_a_4_100_GHz_1_45_V_temp_max_64.png (https://postimg.org/image/w2mwitlrx/)
P.S.
Mi spiegate perchè dopo mesi che è uscito Ryzen, ancora c'è chi posta di un inesistente muro dei 4GHz in OC?. Io mi fermo a @4GHz perchè un H110i, praticamente in estate, non può contenere il procio dentro i 55°, che, scusate se è poco, è una temp alla grande conservativa... oltre a tutto il discorso del consumo/prestazioni che sarebbe sfavorevole. Di certo non vado a spendere altri 200€ di dissipazione giusto per dire che Ryzen l'ha lungo e il mio procio è 4,100GHz RS/DU. Però... e non è un discorso di bandiera, mi fa incacchiare poi le menate che ci saranno su fantomatici Skylake-X in DU "tranquillo" (va beh, procio deliddato, super-iber raffreddamento liquido con annesso WC, 400W di CPU e frigo aperto in stanza), il tutto, naturalmente, giudicato OC "normale". Cioè, cercate di capirmi, nessuno obietta al fatto che Intel si occhi di più, foss'anche 300/400MHz.... ma cerchiamo di non arrivare al punto che un Ryzenn X8 al max arriva a 3,9GHz e un X8 Skylake lo si tiene a 5GHz in tutta tranquillità, con annesso e connesso che 1 procio Intel arriva a 5GHz, allora tutti i proci Intel ci arrivano, se invece un 1700 (procio AMD) non arriva a 4GHz, nessun procio AMD ci arriva. Le menate da fanboy evitiamole, quindi, lo dico per il campo AMD, al momento (per me) un OC di Ryzen X8 non è sicuramente conveniente (anche se fattibile) oltre i 4GHz.
----------
Questa è una prova per illustrare quello che voglio dire io con sti ThreadRipper.
Un X8 a 3GHz 1V, arriva a 62W e rotti, diciamo 65W. Il mio X8 @4GHz, arriva a 135W. Ora... un teorico X16 1V 3GHz, avrebbe minor Watt rispetto ad un X8 @4GHz.
Siccome un X8 3GHz ci mette 1' e 38", teoricamente l'X16 a 1V @3GHz ci metterebbe la metà, ossia 49", mentre un X8 @4GHz 1' e 15".
Chi fa uso intensivo di MT, non c'è storia... perchè una installazione tipo tra 32GB di RAM e 64GB, + un sistema di dissipazione in grado di tenere l'X8 a 3,9/4GHz, vs un Threadripper che per un +50% di prestazioni gli va pure bene un D15 (se a 3GHz), un costo inferiore nelle DDR4, questo già basterebbe ad ammortizzare (e bene) la differenza di costo MB e parte del procio. Cioè... chi non spenderebbe 100/200€ in più per un 30% di prestazioni maggiori... tra un 1800X ed un X12 ThreadRipper?
https://s14.postimg.org/grd3i7ofx/Vray_a_3_GHz_1_V_62_W_a_met_del_mio_1800_X_4_GHz.png (https://postimg.org/image/grd3i7ofx/)
Io bencho a 4,140 con Cinebench, e 4,225GHz con CPU-Z, il tutto con un H110i senza diavolerie tipo ghiaccio o altro. Lo potrei tenere pure a 4,050GHz 1,35V in RS/DU.... sto muro dei 4GHz che nessuno supera da dove viene?
pa il tuo non fa testo, è un fuori scala fortunello che non può essere preso come media. Non ho visto nessun altro 1800x andare come il tuo, ne qui, ne su lidi internazionali.
E' come quando avevo l'8350 e stavo a 5ghz con 1.4v e la gente non ci credeva. Ovviamente era un fuori scala che non potevo tenere come metro. A quelle frequenze con quei voltaggi amd ci arrivò solo con la serie 9 dopo aver sfornato milioni di piledriver.
Un buon metodo per capire se amd sta migliorando con il silicio è vedere l'oc medio dei 1700.
Se inizieranno a salire pesantemente, è segno che il silicio e pp è migliorato talmente tanto che per loro fare 1700 o 1800x è uguale e devono solo mantenere il numero di "pezzi" previsti.
In genere quando è cosi agiranno su un taglio di prezzo "cospicuo" sui 1800x e infimo sui 1700
1:12s li faccio anche con il 1700 più sfigato che ho..... ram ancora hynix a 2933 (adesso sono a 3200) e aio da 120 (60 € :asd:)
adesso stò tirando per 1:11 basso....
https://thumb.ibb.co/hQnjD5/ryzen_x370_pro_4050.gif (https://ibb.co/hQnjD5)
1:12s li faccio anche con il 1700 più sfigato che ho..... ram ancora hynix a 2933 (adesso sono a 3200) e aio da 120 (60 € :asd:)
adesso stò tirando per 1:11 basso....
https://thumb.ibb.co/hQnjD5/ryzen_x370_pro_4050.gif (https://ibb.co/hQnjD5)
Ma il tRC non riesci ad abbassarlo ad almeno 48-50?
AceGranger
14-06-2017, 08:27
CUT
Questa è una prova per illustrare quello che voglio dire io con sti ThreadRipper.
Un X8 a 3GHz 1V, arriva a 62W e rotti, diciamo 65W. Il mio X8 @4GHz, arriva a 135W. Ora... un teorico X16 1V 3GHz, avrebbe minor Watt rispetto ad un X8 @4GHz.
Siccome un X8 3GHz ci mette 1' e 38", teoricamente l'X16 a 1V @3GHz ci metterebbe la metà, ossia 49", mentre un X8 @4GHz 1' e 15".
Chi fa uso intensivo di MT, non c'è storia... perchè una installazione tipo tra 32GB di RAM e 64GB, + un sistema di dissipazione in grado di tenere l'X8 a 3,9/4GHz, vs un Threadripper che per un +50% di prestazioni gli va pure bene un D15 (se a 3GHz), un costo inferiore nelle DDR4, questo già basterebbe ad ammortizzare (e bene) la differenza di costo MB e parte del procio. Cioè... chi non spenderebbe 100/200€ in più per un 30% di prestazioni maggiori... tra un 1800X ed un X12 ThreadRipper?
https://s14.postimg.org/grd3i7ofx/Vray_a_3_GHz_1_V_62_W_a_met_del_mio_1800_X_4_GHz.png (https://postimg.org/image/grd3i7ofx/)
ottimo, grazie mille dei test.
si, infatti un Threadripper X16 sara una CPU fantastica per rendering; credo che sara l'equivalente del 3930K dell'epoca; vedendo Ryzen 8X creco che Threadripper X16 diventera un Best Buy in questo campo per nodi "massima resa minima spesa".
Ma il tRC non riesci ad abbassarlo ad almeno 48-50?
quello screen è fatto un mese fa, quando tutti facemmo il vray bench di massa nel thread oc ryzen, avevo il bios con agesa vecchio quindi le ram non passavano i 2933 e non potevo variare i timings secondari
adesso con il nuovo bios posso abbassarlo anche sotto 60 tranquillamente ma si ottiene solo un degrado delle prestazioni, minimo ma c'è...
Ma il tRC non riesci ad abbassarlo ad almeno 48-50?
Mi sembra che aveva detto che tirando troppo il trc le prestazioni peggioravano......
paolo.oliva2
14-06-2017, 08:54
1:12s li faccio anche con il 1700 più sfigato che ho..... ram ancora hynix a 2933 (adesso sono a 3200) e aio da 120 (60 € :asd:)
adesso stò tirando per 1:11 basso....
https://thumb.ibb.co/hQnjD5/ryzen_x370_pro_4050.gif (https://ibb.co/hQnjD5)
Le mie ram sono 2800, i primi bench li ho fatti con il vecchio bios a 16-16-16-36-52, gli ultimi con il nuovo bios... sempre 2800 ma 14-16-16-32-50.
purtroppo il mio non ha più una configurazione da bench... ci ho installato tutto tranne l'antiviirus.... ho troppi prg che girano in background. Nell'utilizzo non lo senti (5" in più o in meno su tempi >1' non li rilevi), nei bench lo vedi eccome.
Purtroppo sono troppo ignorante sull'ultimo S.O.... perchè vedo che spesso l'HD lavora. Prima c'era un file che era arrivato a 80GB, di Microsoft, ho eliminato quel servizio, mi è spuntato la rogna di Defender, ho disabilitato pure quello (ma ogni 2-3 giorni si riattiva da solo), ora ho tracelog che mi crea dei file da 200MB con 8000 deframmenti... Purtroppo ho anche montato i WD da 5600 rpm che non sono certo il max di banda... e se ingolfi il SOC, la L3 ne risente e di seguito le prestazioni procio.
Quello che ho notato, almeno a mio parere, è che gli ultimi bios cercano di far lavorare meglio i TH. Esempio Winrar all'inizio era di poco sopra i 10MB/s, ricordo che ero arrivato a 13MB/s con le 3600 e OC 4,1GHz, ora con delle 2800 e @4GHz supero i 14MB/s. La differenza è che Winrar, quando fa il bench, prende il valore di picco e lo tratta come media... ma cacchio... mentre faccio il bench, arrivo anche a 9MB/s dai 14MB/s. Altri bench, che fanno la media, ne risentono, tipo Cinebench e questo Vray che calcola il tempo...
Le mie ram sono 2800, i primi bench li ho fatti con il vecchio bios a 16-16-16-36-52, gli ultimi con il nuovo bios... sempre 2800 ma 14-16-16-32-50.
purtroppo il mio non ha più una configurazione da bench... ci ho installato tutto tranne l'antiviirus.... ho troppi prg che girano in background. Nell'utilizzo non lo senti (5" in più o in meno su tempi >1' non li rilevi), nei bench lo vedi eccome.
Purtroppo sono troppo ignorante sull'ultimo S.O.... perchè vedo che spesso l'HD lavora. Prima c'era un file che era arrivato a 80GB, di Microsoft, ho eliminato quel servizio, mi è spuntato la rogna di Defender, ho disabilitato pure quello (ma ogni 2-3 giorni si riattiva da solo), ora ho tracelog che mi crea dei file da 200MB con 8000 deframmenti... Purtroppo ho anche montato i WD da 5600 rpm che non sono certo il max di banda... e se ingolfi il SOC, la L3 ne risente e di seguito le prestazioni procio.
Quello che ho notato, almeno a mio parere, è che gli ultimi bios cercano di far lavorare meglio i TH. Esempio Winrar all'inizio era di poco sopra i 10MB/s, ricordo che ero arrivato a 13MB/s con le 3600 e OC 4,1GHz, ora con delle 2800 e @4GHz supero i 14MB/s.
pure io comunque, anzi ho pure antivirus con protezione realtime attiva...
Mi sembra che aveva detto che tirando troppo il trc le prestazioni peggioravano......
infatti,
in scioltezza a 38x con ram per la prima volta a 3200, questi sono i timings ottimali per le economiche hynix sr vengeance lpx 3200 cl 16 su asus x370 pro.
solo 1.16s impiegati per terminare il test confermano la bontà dei settaggi
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/ryzen_001/ram%203200.jpg
abbassandolo anche solo a 58 da 72 si ottiene un degrado dei tempi di calcolo
https://image.ibb.co/cCKmSa/3200_02.jpg
infatti,
in scioltezza a 38x con ram per la prima volta a 3200, questi sono i timings ottimali per le economiche hynix sr vengeance lpx 3200 cl 16 su asus x370 pro.
solo 1.16s impiegati per terminare il test confermano la bontà dei settaggi
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/ryzen_001/ram%203200.jpg
abbassandolo anche solo a 58 da 72 si ottiene un degrado dei tempi di calcolo
https://image.ibb.co/cCKmSa/3200_02.jpg
Giustamente quei timings sono pensati per cpu intel.......
CiccoMan
14-06-2017, 09:07
Io bencho a 4,140 con Cinebench, e 4,225GHz con CPU-Z, il tutto con un H110i senza diavolerie tipo ghiaccio o altro. Lo potrei tenere pure a 4,050GHz 1,35V in RS/DU.... sto muro dei 4GHz che nessuno supera da dove viene?
Ti leggo sempre molto interessato e da quello che ho capito il tuo daly use non è rock solid e vedrai che chiudere questo V-ray sarà abbastanza tosta.
Anche il mio 1800x chiude cinebench sopra ai 4100MHz e passa prime, occt e compagnia anche a 4050MHz con vcore sotto 1,4v, ma il RS è un altra cosa.
Su Ryzen il muro dei 4GHz in daly è una realtà ;)
Sicuramente la cpu che ti è capitata è particolarmente fortunata, ma il limite del silicio quello è :)
Tutto molto relativo...prima il metro di performance era cinebench, e un i5 6600-7600 tranciava qualsiasi cosa ed era la scelta dei pro gamer...ora cinebench tech demo, l'i7 7700 è il minimo per non venir oneshottati, e il fatto che in rendering editing encoding un 1700x da 300 euro vada a volte anche meglio dei 6900 e 6950 passa in secondo piano, perché se fai 190 fps a 720p con la titan invece di 200 ci resti male e ti passa la voglia di platinare...
La stai vivendo malissimo :(
quello screen è fatto un mese fa, quando tutti facemmo il vray bench di massa nel thread oc ryzen, avevo il bios con agesa vecchio quindi le ram non passavano i 2933 e non potevo variare i timings secondari
adesso con il nuovo bios posso abbassarlo anche sotto 60 tranquillamente ma si ottiene solo un degrado delle prestazioni, minimo ma c'è...
Mi sembra che aveva detto che tirando troppo il trc le prestazioni peggioravano......
Anch'io ora l'ho provato solo ora con l'AGESA 1.0.0.6. (Gigabyte B350 Gaming 3)
Lasciando 3.9GHz - 3200 - 14-14-14-34-1T, cambiando il solo tRC a 50 (default veniva impostato a 75), ho guadagnato 6 punti al Cinebench 15.
Diciamo che è un guadagno quasi irrilevante, ma non ho avuto un peggioramento.
Appena posso faccio un test con 7-zip che è più sensibile alle ram, e vi faccio sapere.
P.S.: Sto' provando i 3333 e 3466 con gli stessi timing, riesco a farci qualche bench, ma niente stabilità.
paolo.oliva2
14-06-2017, 09:17
infatti,
in scioltezza a 38x con ram per la prima volta a 3200, questi sono i timings ottimali per le economiche hynix sr vengeance lpx 3200 cl 16 su asus x370 pro.
solo 1.16s impiegati per terminare il test confermano la bontà dei settaggi
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/ryzen_001/ram%203200.jpg
abbassandolo anche solo a 58 da 72 si ottiene un degrado dei tempi di calcolo
https://image.ibb.co/cCKmSa/3200_02.jpg
Facendo un piccolo calcolo...
da 4GHz a 4,1GHz io abbasso i miei tempi da 1'15" a 1' e 12".
Tu fai 1'16" a 3,8GHz... a 4GHz faresti 1' e 10" e a 4,100GHz 1'7"...praticamente io faccio +5" su ~70"... lol, è una vita di più.
Le memorie per come le ho settate vanno bene.... 14-16-16-32-50 per 2800 per 32GB (2*16GB) mi sembra buono, seppur sarebbero 3200 effettive ma 16-18-18-36-58.
Credo che il mio collo di bottiglia sia negli HD e SOC, che, ingolfandosi, mi ingolfano la L3 e di qui il saltello dei TH.
Per provare questo... potrei disabilitare 4 core e fare il bench... in teoria, avendo più L3, il SOC dovrebbe risultare più libero.
Giustamente quei timings sono pensati per cpu intel.......
infatti xmp, ma vedo che in molti non l'hanno ancora capito
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.