View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Avevi ragione, non conviene.... a intel :D https://wccftech.com/intel-core-i9-13900k-cpu-benchmarks-leak-28-percent-faster-than-12900k-in-multi-threading/?beta=1#comment-5901913804
Nell'articolo sopra riportato, il 13900k a 5,5 ghz va il 7% in più in ST rispetto al 12900k a 5,2 ghz, cosa che si traduce approssimativamente in un 1% di guadagno dell'IPC. In multithread si parla del 28% in più di prestazioni quando invece con Zen4 di parla di oltre il 35%.
Raptor Lake, a mio parere, decisamente deludente rispetto alle aspettative che ho letto in giro fino ad oggi.
Si parla di un ES, non il prodotto finito ;) manca clock e non sappiamo cos'altro.
I p core non cambiano, e la cache in più (game cache) con cpuz ST non serve a nulla.
C'è tempo per i numeri finali, non ti rilassare troppo che poi ci si fa male :D
fonte? (cit.) XD
:asd:
maxsin72
29-06-2022, 13:26
Si parla di un ES, non il prodotto finito ;) manca clock e non sappiamo cos'altro.
I p core non cambiano, e la cache in più (game cache) con cpuz ST non serve a nulla.
C'è tempo per i numeri finali, non ti rilassare troppo che poi ci si fa male :D
:asd:
Il clock non manca: è 5500mhz, leggi bene plz :read:
Inoltre si tratta di un ES molto avanzato, come è possibile evincere anche dall'elevato clock sia in ST di 5500mhz, che all core di 5300mhz.
Credo sia molto probabile che i risultati ottenuti siano molto vicini a quelli definitivi, come lo è stato anche in analoghe situazioni per Alder Lake.
Tranquillo che non mi faccio male.... io :D
Il clock non manca: è 5500mhz.
Inoltre si tratta di un ES molto avanzato, come è possibile evincere anche dall'elevato clock sia in ST di 5500mhz, che all core di 5300mhz.
Credo sia molto probabile che i risultati ottenuti siano molto vicini a quelli definitivi, come lo è stato anche in analoghe situazioni per Alder Lake.
Tranquillo che non mi faccio male.... io :D
Manca manca, non mura a 5500 Raptor :read:
Ma possono benissimo essere veri, come detto cpu z non si avvantaggia della cache, in mt però gli 8 e core in più già si fanno vedere, vedremo ;)
maxsin72
29-06-2022, 13:35
Manca manca, non mura a 5500 Raptor :read:
Ma possono benissimo essere veri, come detto cpu z non si avvantaggia della cache, in mt però gli 8 e core in più già si fanno vedere, vedremo ;)
Guarda che io ho parlato di IPC, e quello, che il 13900k definitivo abbia 100mhz in più oppure no, non cambia e rimane quasi identico a quello di alder lake. In compenso avrà consumi ancora più alti.
Guarda che io ho parlato di IPC, e quello, che il 13900k definitivo abbia 100mhz in più oppure no, non cambia e rimane quasi identico a quello di alder lake. In compenso avrà consumi ancora più alti.
Ci ripetiamo all'infinito, ti ho già risposto del perché Cpuz non è un bench attendibile per il ST Alder e Raptor ;)
Proviamo con altro ...
Quello che conta è, Raptor 5.8 full power, verso resto del mondo.
AkiraFudo
29-06-2022, 13:45
Ma bench in game a quando ? siamo a luglio, esce il 15 settembre. Le cpu sono già che belle pronte e impacchettate.
:O
Tranqui state manzi! Anche se in ritardo uscirà pure il vostro tanto amato patatina edisciion
https://i.postimg.cc/5yxRyskn/patatina.png
maxsin72
29-06-2022, 13:46
Ci ripetiamo all'infinito, ti ho già risposto del perché Cpuz non è un bench attendibile per il ST Alder e Raptor ;)
Proviamo con altro ...
Quello che conta è, Raptor 5.8 full power, verso resto del mondo.
5,8 ghz vengono ipotizzati per il KS, in ogni caso, l'ipc rimane sempre lo stesso, non mi è chiaro se ti è chiaro :)
5,8 ghz vengono ipotizzati per il KS, in ogni caso, l'ipc rimane sempre lo stesso, non mi è chiaro se ti è chiaro :)
Ma se non mi sfrutti la cache che è la principale aggiunta che test è ?
Viene fuori Alder vs Alder no ? :)
maxsin72
29-06-2022, 13:52
Ma se non mi sfrutti la cache che è la principale aggiunta che test è ?
Viene fuori Alder vs Alder no ? :)
Ma è ovvio che un solo test non è rappresentativo, come non lo è nemmeno per Zen4 (vedi cinebench >15%).
Nei leak su alder lake però i test con cpu-z avevano impressionato molto di più.
Tieni conto poi che la maggiore cache impatta positivamente solo in particolari ambiti, vedi ad esempio il 5800X3D.
Ma è ovvio che un solo test non è rappresentativo, come non lo è nemmeno per Zen4 (vedi cinebench >15%).
Nei leak su alder lake però i test con cpu-z avevano impressionato molto di più.
Tieni conto poi che la maggiore cache impatta postivamente solo in particolari ambiti, vedi ad esempio il 5800X3D.
In Raptor la cache è oro per il MT, dato che attualmente gli ecore sono imballati, infatti in mt già va forte. La cache lato game è poi vitale, vedi 5800x3d, che se guardi cosa combina nel ST di cpuz.... fa meno del 5800x, segno che la cache non serve, serve il clock in quel test.
Teniamo conto che Alder ha già un ipc molto elevato.
maxsin72
29-06-2022, 14:09
In Raptor la cache è oro per il MT, dato che attualmente gli ecore sono imballati, infatti in mt già va forte. La cache lato game è poi vitale, vedi 5800x3d, che se guardi cosa combina nel ST di cpuz.... fa meno del 5800x, segno che la cache non serve, serve il clock in quel test.
Teniamo conto che Alder ha già un ipc molto elevato.
Certo che sul lato game è vitale, ma è un ambito molto specifico ed è per questo che ho preso d'esempio il 5800x3d che , per l'appunto, negli altri ambiti va anche un pelo meno del 5800x perchè ha un clock leggermente inferiore. Lato rendering (cinebench) la cache non fa praticamente differenza ad esempio. Comunque, giusto per farti un esempio, guarda uno dei tanti leak su adl che riguardano il test di cpuz https://www.tomshw.it/hardware/intel-core-i9-12900k-prestazioni-esplosive-in-single-thread-su-cpu-z/
La notizia è entusiastica, il salto che fa rpl è invece molto ridotto.
In pratica il 13900k in st andrà come un 12900ks nella maggior parte dei test, avendo lo stesso clock e praticamente lo stesso ipc.
In multithread il 7950X, forte del suo aumento di prestazioni >35%, potrbbe andare di più del 13900ks pur con 8 core fisici in meno e consumando un 30%, se non di più, in meno.
amon.akira
29-06-2022, 14:33
In multithread il 7950X, forte del suo aumento di prestazioni >35%, potrbbe andare di più del 13900ks pur con 8 core fisici in meno e consumando un 30%, se non di più, in meno.
8core fisici in meno ma anche con 8core prestanti in piu ed un nodo in meno se prendiamo per buono intel7, se come si dice qui intel7 è marketing in quanto vecchio già rispetto al 7tsmc allora mettiamoci pure 2nodi in meno...
consumando sicuramente di piu ma ora bisogna vedere solo quanto di piu, anche perchè il tdp del 7950x non è piu quello del 5950x, ora bisogna scoprire solo di quanto è aumentato...sappiamo solo il max del socket 170tdp, chissà se lo useranno tutto :)
imho il divario energetico si è assottigliato non il contrario.
Certo che sul lato game è vitale, ma è un ambito molto specifico ed è per questo che ho preso d'esempio il 5800x3d che , per l'appunto, negli altri ambiti va anche un pelo meno del 5800x perchè ha un clock leggermente inferiore. Lato rendering (cinebench) la cache non fa praticamente differenza ad esempio. Comunque, giusto per farti un esempio, guarda uno dei tanti leak su adl che riguardano il test di cpuz https://www.tomshw.it/hardware/intel-core-i9-12900k-prestazioni-esplosive-in-single-thread-su-cpu-z/
La notizia è entusiastica, il salto che fa rpl è invece molto ridotto.
In pratica il 13900k in st andrà come un 12900ks nella maggior parte dei test, avendo lo stesso clock e praticamente lo stesso ipc.
In multithread il 7950X, forte del suo aumento di prestazioni >35%, potrbbe andare di più del 13900ks pur con 8 core fisici in meno e consumando un 30%, se non di più, in meno.
Tra la Gen 11 e 12 di Intel c'è un grosso divario, cambia tutto, Socket e supporto DDR 5 compresi, tra 12 e 13 no, c'è un'evoluzione e un ampiamento ma non è una nuova gen, è un Alder ottimizzato e rivisto dove serviva.
Possiamo dire che Raptor andrà uguale ad Alder in ST in molti test solo perchè così appare nel solito cpuz ? mi sembra un azzardo.
Raptor è già a posto così come esce, il ST non è mai stato un problema, i Pcore sono molto potenti, avrà più clock di Alder, avrà più cache che darà un grosso boost a tutto ciò che è game, ad aiutare il MT ci pensano gli 8 ecore aggiuntivi, con clock di 4500 mhz contro i 3900 di Alder, sicuramenti poi, più liberi da latenze esagerate causa poca cache di Alder.
Fai di Raptor una visione fallimentare quando sarà una bestiaccia a 360° (anche nei consumi per quanto riguarda il 13900k so già che arriverà questa risposta :asd: ) :)
Come ha postato Mikael non è l'IPC che manca ad Intel.
https://i.postimg.cc/k516GPgJ/IPC-1.png
Come ha postato Mikael non è l'IPC che manca ad Intel.
questo, per chi non ha le fette di salame sugli occhi, si sa.
il fatto è che nel momento in cui si è vista sorpassata intel ha mandato in vacca la sua proverbiale efficienza per pompare le frequenze e rimanere pari/avanti ad AMD.
comunque basta frecciatine, dai. da ambo i lati.
si cercano news e leak, non facciamo come sempre che si finisce a misurarci il pisell.. ehm le barrette, ancora prima che escano le cpu :D
maxsin72
29-06-2022, 17:36
8core fisici in meno ma anche con 8core prestanti in piu ed un nodo in meno se prendiamo per buono intel7, se come si dice qui intel7 è marketing in quanto vecchio già rispetto al 7tsmc allora mettiamoci pure 2nodi in meno...
consumando sicuramente di piu ma ora bisogna vedere solo quanto di piu, anche perchè il tdp del 7950x non è piu quello del 5950x, ora bisogna scoprire solo di quanto è aumentato...sappiamo solo il max del socket 170tdp, chissà se lo useranno tutto :)
imho il divario energetico si è assottigliato non il contrario.
Ma facciamo anche 5 o 6 nodi :) Sfatiamo per favore questo mito sul PP intel che è indietro perchè a mio parere non è proprio vero: il PP intel è straottimo e la dimostrazione è che già con adl sono riusciti a passare alla grande i 5 ghz fino a toccare i 5500 mhz col 12900KS. Il problema è che hanno dovuto spingere troppo su clock e voltaggi producendo consumi e temperature mostruose per cercare di agganciare le prestazioni in MT di AMD e questo è un problema di architettura di intel, non di PP.
E puoi anche scommettere sul fatto che i consumi del 7950x saranno sicuramente superiori a quelli del 5950x ma anche ben inferiori a quelli del 13900K e KS che sarannoancora cpu stratirate :)
maxsin72
29-06-2022, 17:51
Tra la Gen 11 e 12 di Intel c'è un grosso divario, cambia tutto, Socket e supporto DDR 5 compresi, tra 12 e 13 no, c'è un'evoluzione e un ampiamento ma non è una nuova gen, è un Alder ottimizzato e rivisto dove serviva.
Sono d'accordo con te ed è quello che ho sempre sostenuto anche io ma molti simpatizzanti intel non erano assolutamente di questo parere e prevedevano un significativo guadagno di prestazioni anche in ST.
Possiamo dire che Raptor andrà uguale ad Alder in ST in molti test solo perchè così appare nel solito cpuz ? mi sembra un azzardo.
In tutti i test dove la cache non fa la differenza, e sono la maggior parte, direi che molto probabilmente possiamo dire che raptor e adl a parità di frequenza andranno uguali.
Raptor è già a posto così come esce, il ST non è mai stato un problema, i Pcore sono molto potenti, avrà più clock di Alder, avrà più cache che darà un grosso boost a tutto ciò che è game, ad aiutare il MT ci pensano gli 8 ecore aggiuntivi, con clock di 4500 mhz contro i 3900 di Alder, sicuramenti poi, più liberi da latenze esagerate causa poca cache di Alder.
Nel grafico da te postato si vede un 10% di differenza di IPC tra Zen3 e adl, Zen 4 avrà un 8-10% in più di IPC quindi dovrebbe andare più o meno a pareggiare con l'IPC di rpl, quindi il 7950x potrebbe essere l'equivalente di un raptor lake con 16 Pcore che però consuma meno di 13900k con 8 Pcore e 16 ecore, avendo migliori prestazioni in MT
Fai di Raptor una visione fallimentare quando sarà una bestiaccia a 360° (anche nei consumi per quanto riguarda il 13900k so già che arriverà questa risposta :asd: ) :)
Come ha postato Mikael non è l'IPC che manca ad Intel.
Raptor lake secondo me è rivoluzionario quanto lo è un 8700k nei confronti di un 7700k, insomma, dopo l'eccezione dell'ottimo risultato con adl, mi sembra un'operazione di nuovo in vecchio stile intel, stile a cui ci aveva abituato negli ultimi 10 anni, il tutto però con consumi e calore generato altissimi. Quindi chi ha già adl non credo che abbia molta convenienza a passare a raptor su un socket che va a morire. Molto più interessate, sempre per chi ha adl, potrebbe essere passare ad AM5 con prestazioni pari o superiori a raptor e una longevità notevole assicurata.
amon.akira
29-06-2022, 18:01
Ma facciamo anche 5 o 6 nodi :) Sfatiamo per favore questo mito sul PP intel che è indietro perchè a mio parere non è proprio vero: il PP intel è straottimo e la dimostrazione è che già con adl sono riusciti a passare alla grande i 5 ghz fino a toccare i 5500 mhz col 12900KS. Il problema è che hanno dovuto spingere troppo su clock e voltaggi producendo consumi e temperature mostruose per cercare di agganciare le prestazioni in MT di AMD e questo è un problema di architettura di intel, non di PP.
E puoi anche scommettere sul fatto che i consumi del 7950x saranno sicuramente superiori a quelli del 5950x ma anche ben inferiori a quelli del 13900K e KS che sarannoancora cpu stratirate :)
ah nn lo devi dire a me...
qui o è marketing e nn vale manco un 7tsmc o spacca
gli ecore o fanno schifo o vengono tirati in ballo " eh ma hai 8core in piu"
si cambia secondo il contesto diciamo xD
Ale55andr0
29-06-2022, 18:43
ah nn lo devi dire a me...
qui o è marketing e nn vale manco un 7tsmc o spacca
gli ecore o fanno schifo o vengono tirati in ballo " eh ma hai 8core in piu"
si cambia secondo il contesto diciamo xD
l'unico contesto sicuro è che gli intellisti stan tutti qua invece che di la' :asd: (fra un wall of text di Paolo Oliva e l'altro, ovviamente :asd: )
Piedone1113
29-06-2022, 18:57
ah nn lo devi dire a me...
qui o è marketing e nn vale manco un 7tsmc o spacca
gli ecore o fanno schifo o vengono tirati in ballo " eh ma hai 8core in piu"
si cambia secondo il contesto diciamo xD
Non so come si comporta adesso il test di cpu-z, ma fino a poco tempo le cpu intel offrivano prestazioni che erano ben sopra la mediana dei vari set di test che si usano per una cpu.
1% di ipc è ben poca cosa, in un test favoverle.
Se però in quel test guadagna poco ed in altri ( dove era più svantaggiata) guadagna di più lo sapremo presto.
Ps 8ecore hanno un costo superfice transistor di quasi 3 pcore.
Tutto sommato il conteggio silicio/transistor in rapporto alle prestazioni aggiuntive non mi sembrano un granchè
paolo.oliva2
29-06-2022, 19:24
Il prodotto buono o cattivo è relativo, perchè dipende con quali prodotti si confronta nello stesso periodo.
Onestamente lo si sapeva che Raptor non avrebbe avuto chissà quale aumento di IPC... perchè se il produttore cerca un ulteriore aumento di frequenza, è OVVIO che l'aumento di IPC non può essere corposo... (prestazione=IPC*frequenza), già Alder consuma 2X verso Zen3, figuriamoci Raptor. I 255W di PL2 di Raptor vs i 241W di Alder servono, eccome.
P.S.
Se AMD commercializzerà un 5900X3D un motivo ci sarà.
Non è per caso che in FPS il 5800X3D ha battuto Alder e il 5900X3D batterà Raptor?
Sarebbe veramente tragica... Intel7, 2 PP tirati tirati, architettura ibrida, mobo con wattaggi da server... e restare al palo vendendo 12400/13400... Da incubo.
Comunque tranquilli, Pat sta già facendo la nuova campagna su Intel4 e Meteor. Basta solamente aspettare 1 anno abbondante. E se va male, nessun problema, tanto Pat di nanometrie silicio e di architetture ne ha tirate fuori a iosa... sarà la volta della successiva.
------------
Per l'ES di Raptor. Se già stanno affinando le frequenze cercando la massima, mi sa che c'è ben poco da sperare su un aumento di IPC, perchè è scontato che l'affinamento frequenza lo fai quando architetturalmente il procio è finito.
Per il discorso di efficienza migliore di Raptor su Alder, evidentemente Intel è stata fraintesa. In molti credevano in una diminuzione del consumo max... ma c'è poco da sperare in questo. Il consumo max aumenterà, ma sarà più efficiente. Alder aveva +25% di prestazione a 2X di consumo, Raptor arriverà al +40% con solamente 3X di consumo.
Quanto consuma un 12900K tirato al massimo lo sappiamo, Raptor cercherà di aumentare le frequenze dei core E e P di +400MHz, aggiungendoci altri 8 core E.
Sicuramente sentiremo lo slogan 5,5GHz facili facili, ma per me, di veramente facile, saranno i 6GHz e più della rotella del contatore ENEL, quella si che girerà a palla.
amon.akira
29-06-2022, 21:24
l'unico contesto sicuro è che gli intellisti stan tutti qua invece che di la' :asd: (fra un wall of text di Paolo Oliva e l'altro, ovviamente :asd: )
certo se mi nomini sempre intel e dici che ad alder serve 2x per prendere zen3 e poi un 5800x 8powercore+8ht con il pp non markettoso 7tsmc sta sotto a un 12600kf con 16th ottenuti puntando sull ibrido e con un pp markettoso e 50euro in meno con un buon -10%MT e -10%ST a voler essere restrittivi... qualcuno dovrà pur dirlo che non è vero.
intanto iniziare a non generalizzare e se proprio uno vuol confrontare dice che scalando verso l alto l offerta la cosa migliora per zen3, è inutile prendere il worst case e fare di tutta l erba un fascio.
che poi ripeto sono scelte di marketing, se intel avesse rinunciato a 200-300mhz sul 12900k non avresti avuto l enorme differenza di watt ma al contempo avresti perso non tanto in prestazioni...ma avendo 24th ha "dovuto" boostare piu del dovuto. a quei lv la curva watt perf sarà una parete verticale XD
ma si sa che fanno a gara per il primato performance e per il numerino.
certo non vengo qui a dire che il 12600kf va meglio del 5800x, però se tu mi dici che ad alder serve il 2x watt per prendere zen3 te lo dico e rispondo che non è vero (almeno non lo è sempre).
https://i.imgur.com/DSd52Qv.png
qui non c'è il single thread ma calcola 750 easy per un alderlake.
fatemi vedere un 5800x che con 108w/2=55watt (2x) fa come il 12600 e ti dico io stesso che serve un 2x.
sono cpu paragonabili in quanto costano simili il 12600kf costa 260euro e il 5800x costa 300euro, hanno entrambi 16th uno puntando sui soli powercore+ht e un processo real 7nm, e l altro con un 10nm e un architettura ibrida discutibile secondo alcuni.
paolo.oliva2
29-06-2022, 22:27
Ho fatto 2 conti tra ES Raptor e ES Zen4. :sofico:
Compared with an AMD Ryzen 9 5950X CPU, the Intel Core i9-13900K Raptor Lake chip delivers 34% higher single-threaded and 21% higher multi-threaded performance.
Raptor aumenterà i consumi per poter superare il 5950X Zen3 del 21% in MT.
Zen4, invece, (Lisa, Zen4 +25% di prestazione a pari consumo.:read:) supererebbe Raptor del 3,3% in MT senza alcun aumento del consumo, e >+11,5% a -85W.
Per l'ST invece dovrebbe vincere Raptor di almeno un 8,5%.
(>+15% dichiarato da AMD di Zen4 sul 5950X è irreale... +10% IPC (il max dichiarato) e i 5,5GHz dell'ES Zen4, otterremmo +23,5%.)
Comunque, se valido il PL2 di Raptor di 255W vs i 241W di Alder, il +21% di prestazioni MT costerebbe quasi un +6% di consumo, che sarebbe ottimo SE a livelli ~142W del 5950X/Zen4, peccato che saremmo sopra di 113W :eek:
Che dire... Mi sa che l'anticipo della commercializzazione di Zen4 da parte di AMD è... perchè ha scelto un periodo diciamo non idoneo ad Intel (tamb estive).
Patatine, pop-corn e coca-cola quando ci saranno i confronti :mc: :mc: :mc: delle rece.
Mi sa che si concentreranno su Raptor vs 5950X Zen3 (escludendo Zen4).
Per gli FPS, indovina indovinello, perchè si riporta che Raptor dovrebbe supportare DDR5 ben sopra allo jedek? E tra l'altro non esiste ancora bios che supporti le DDR4 con Raptor... Certo che sarebbe incredibile passare da "Raptor supporta le DDR4" a "Raptor con DDR5 8000 va come Zen4"", e l'attesissimo upgrade Raptor su mobo DDR4?
Piedone1113
30-06-2022, 06:36
certo se mi nomini sempre intel e dici che ad alder serve 2x per prendere zen3 e poi un 5800x 8powercore+8ht con il pp non markettoso 7tsmc sta sotto a un 12600kf con 16th ottenuti puntando sull ibrido e con un pp markettoso e 50euro in meno con un buon -10%MT e -10%ST a voler essere restrittivi... qualcuno dovrà pur dirlo che non è vero.
intanto iniziare a non generalizzare e se proprio uno vuol confrontare dice che scalando verso l alto l offerta la cosa migliora per zen3, è inutile prendere il worst case e fare di tutta l erba un fascio.
che poi ripeto sono scelte di marketing, se intel avesse rinunciato a 200-300mhz sul 12900k non avresti avuto l enorme differenza di watt ma al contempo avresti perso non tanto in prestazioni...ma avendo 24th ha "dovuto" boostare piu del dovuto. a quei lv la curva watt perf sarà una parete verticale XD
ma si sa che fanno a gara per il primato performance e per il numerino.
certo non vengo qui a dire che il 12600kf va meglio del 5800x, però se tu mi dici che ad alder serve il 2x watt per prendere zen3 te lo dico e rispondo che non è vero (almeno non lo è sempre).
https://i.imgur.com/DSd52Qv.png
qui non c'è il single thread ma calcola 750 easy per un alderlake.
fatemi vedere un 5800x che con 108w/2=55watt (2x) fa come il 12600 e ti dico io stesso che serve un 2x.
sono cpu paragonabili in quanto costano simili il 12600kf costa 260euro e il 5800x costa 300euro, hanno entrambi 16th uno puntando sui soli powercore+ht e un processo real 7nm, e l altro con un 10nm e un architettura ibrida discutibile secondo alcuni.
mi dici anche la superfice occupata dal 12600kf?
E poi guarda bene:
10nm intel e 7nm tsmc praticamente si equivalgono, ed anzi credo che il 10nm sia leggermente migliore del 7nm tsmc.
Per la cronaca è gia da 28nm che la classificazione della nanometria ha poco senso dato che considera solo alcuni parametri del pp.
Sarebbe meglio un confronto sulla densità media dei circuiti di una cpu per avere un raffronto e non mi sembra che siano distanti.
Ale55andr0
30-06-2022, 08:40
certo se mi nomini sempre intel e dici che ad alder serve 2x per prendere zen3 e poi un 5800x 8powercore+8ht con il pp non markettoso 7tsmc sta sotto a un 12600kf con 16th ottenuti puntando sull ibrido e con un pp markettoso e 50euro in meno con un buon -10%MT e -10%ST a voler essere restrittivi... qualcuno dovrà pur dirlo che non è vero.
intanto iniziare a non generalizzare e se proprio uno vuol confrontare dice che scalando verso l alto l offerta la cosa migliora per zen3, è inutile prendere il worst case e fare di tutta l erba un fascio.
che poi ripeto sono scelte di marketing, se intel avesse rinunciato a 200-300mhz sul 12900k non avresti avuto l enorme differenza di watt ma al contempo avresti perso non tanto in prestazioni...ma avendo 24th ha "dovuto" boostare piu del dovuto. a quei lv la curva watt perf sarà una parete verticale XD
ma si sa che fanno a gara per il primato performance e per il numerino.
certo non vengo qui a dire che il 12600kf va meglio del 5800x, però se tu mi dici che ad alder serve il 2x watt per prendere zen3 te lo dico e rispondo che non è vero (almeno non lo è sempre).
https://i.imgur.com/DSd52Qv.png
qui non c'è il single thread ma calcola 750 easy per un alderlake.
fatemi vedere un 5800x che con 108w/2=55watt (2x) fa come il 12600 e ti dico io stesso che serve un 2x.
sono cpu paragonabili in quanto costano simili il 12600kf costa 260euro e il 5800x costa 300euro, hanno entrambi 16th uno puntando sui soli powercore+ht e un processo real 7nm, e l altro con un 10nm e un architettura ibrida discutibile secondo alcuni.
N'altro wall of text, ma stavolta tuo. Perdona ma il caldo mi basta, passo.
Ps: è normale citare la concorrenza, non è normale praticamente farne divenire il thread, vale ovviamente per tutti (!), ma di logica ancor più per chi non è certo utente interessato ai prodotti AMD, alcuni dei quali fanno più che altro provocazione in presenza fissa. Ricordo che di la il buon Robin al minimo nominare Zen diceva "c'è il thread apposito". Bene vale uguale mi pare. Se poi le elucubrazioni di qualcuno dan fastidio, e ci sta, basta ignorarle invece di aggiungere pesantezza alla pesantezza. Il thread è diventato illegibile.
paolo.oliva2
30-06-2022, 09:36
Forse qualcuno non lo sa, ma ultimamente di 5800X se ne vendono pochi, in quanto il 5700X consuma abbastanza meno, costa meno e va circa uguale.
Però è sempre fatto con il 7nm TSMC :eek:
paolo.oliva2
30-06-2022, 10:09
mi dici anche la superfice occupata dal 12600kf?
E poi guarda bene:
10nm intel e 7nm tsmc praticamente si equivalgono, ed anzi credo che il 10nm sia leggermente migliore del 7nm tsmc.
Per la cronaca è gia da 28nm che la classificazione della nanometria ha poco senso dato che considera solo alcuni parametri del pp.
Sarebbe meglio un confronto sulla densità media dei circuiti di una cpu per avere un raffronto e non mi sembra che siano distanti.
Bisogna contare però il discorso FAB che esula dal contesto nanometria.
Una TSMC, che una FAB di produzione per terzi, per essere competitiva nell'offerta, deve bilanciare obbligatoriamente i costi del processo più spinto con una certa economicità. Nella realtà TSMC è si più cara di Samsung, ma tra resa e qualità nodo generale, i big che contano preferiscono TSMC.
Intel produce solamente per sè ed è ovvio che il PP sia a misura di ciò che produce, ovvero processori... e parliamo di un unico PP per una unica produzione specifica in volumi superiore al totale dei PP soggettivi di tutto l'n7 prodotto da TSMC.
Intel ha dato il max del max ad Intel7 (e diciamo su una nanometria che è stata in progettazione per quanto? 7 anni e più?) realizzando un PP a frequenze max per Alder... e lo confrontiamo ad un n7 TSMC e al PP di AMD addirittura allo step B0 e manco B2 che è fermo perchè AMD è tutta concentrata al 5nm, 4nm e 3nm? Che il 2° PP di Raptor su Intel7 possa forse superare il 7nm TSMC, è esercizio di stile Intel perchè altro non c'è, a TSMC e ad AMD non frega una tozza e non ci spenderanno 2 centesimi sul PP 7nm.
Che Intel possa eguagliare con Intel7 un 7nm TSMC è un discorso a sè, in quanto in primis stiamo confrontiamo il top di Intel7 (ora come ora un 12900K/KS è il top della produzione) vs una produzione 7nm TSMC desktop che rappresenta il fanalino di coda per selezione dell'n7 TSMC, un'architettura ibrida tirata al max per offrire prestazioni paragonabili a Zen3 dektop entry-level (5950X in particolare), infischiandosene dei consumi... e per contro un'architettura Zen3 progettata e realizzata per ottenere la massima prestazione alla massima efficienza a 360° sull'intera produzione (dal mobile al server).
Lo sbaglio Intel non è nel proporre una architettura ibrida su Intel7, ma di proporre una architettura su Intel7 in monolitico.
La spesa R&D di una architettura ibrida nuova è senz'altro notevole, ed in quanto tale non può essere recuperata da 12400 & C., quindi Intel volente o nolente ha dovuto offrire il 12900K. Ma nessuno comprerà mai un 12900K con prestazioni simili al 5950X, e quindi per usarlo come un 5950X in MT, ai consumi del 12900K, e sicuramente sarà per Raptor, perchè con un Zen4 +25% efficiente vs Zen3, c'è ben poco per crearsi aspettative.
Ora... in questo contesto che senso ha l'architettura ibrida? Per combattere un 5800X o max un 5900X, bastava anche un i10XXX tirato a 5,5GHz e stop.
Si dice che l'architettura ibrida faccia guadagnare in MT, e che senso ha allora produrla in monolitico?
La realtà è che aver commercializzato una architettura ibrida in monolitico è stato una sbaglio enorme, perchè non essendo competitiva verso i modelli TOP AMD (Zen3 e a seguire Zen4), non può assicurare un ritorno di guadagno vendendo solamente in fascia basse e media. Avrebbe venduto uguale qualsiasi cosa avrebbe prodotto (non ibrido) tirato a 5,5GHz.
La spesa R&D di una architettura ibrida nuova è senz'altro notevole, ed in quanto tale non può essere recuperata da 12400 & C., quindi Intel volente o nolente ha dovuto offrire il 12900K. ?
Non ho capito, alla fine Intel vende, per la serie 12, solo il 12400 e qualche 12900k ? :confused:
Ma seriamente sei di questa idea ? :eek:
paolo.oliva2
30-06-2022, 10:34
Non ho capito, alla fine Intel vende, per la serie 12, solo il 12400 e qualche 12900k ? :confused:
Ma seriamente sei di questa idea ? :eek:
Non sono io che ho questa idea, sei tu che hai postato che Alder si vendeva più di Zen3 basandosi su un articolo di Tom's che prendeva le vendite in Giappone di Alder (mercato notoriamente che premia il nome del produttore) combinandoli con gli invii di bench ad una software-house (non considerando le 1000 prove a persona per trovare il settaggio più efficiente).
Se poi tu credi che ci sia una massa enorme di gente che corre ad acquistare Alder, a me che mi frega? Acquistare un 12900K per arrivare agli FPS di un 5800X3D ed utilizzandolo solamente in game perchè inutilizzabile in MT "serio", ha ben poco di razionale costo/prestazioni e molto di bandiera.
Se vuoi ti posto un articolo che Intel ha abbassato del 5% per 2 volte consecutive il prezzo dei proci all'ingrosso nello spazio di 60gg a causa della riduzione vendite, ed è una cosa che Intel NON HA MAI FATTO.
Non sono io che ho questa idea, sei tu che hai postato che Alder si vendeva più di Zen3 basandosi su un articolo di Tom's che prendeva le vendite in Giappone di Alder (mercato notoriamente che premia il nome del produttore) combinandoli con gli invii di bench ad una software-house (non considerando le 1000 prove a persona per trovare il settaggio più efficiente).
Se poi tu credi che ci sia una massa enorme di gente che corre ad acquistare Alder, a me che mi frega? Acquistare un 12900K per arrivare agli FPS di un 5800X3D ed utilizzandolo solamente in game perchè inutilizzabile in MT "serio", ha ben poco di razionale costo/prestazioni e molto di bandiera.
Se vuoi ti posto un articolo che Intel ha abbassato del 5% per 2 volte consecutive il prezzo dei proci all'ingrosso nello spazio di 60gg a causa della riduzione vendite, ed è una cosa che Intel NON HA MAI FATTO.
La variazione dei prezzi all'ingrosso è normale fluttuazione, neanche avesse cuttato del 50%...
Non mi hai risposto, ti chiedevo se a tuo avviso tra la fascia 12400 e il 12900k non ci sono altre cpu molto apprezzate e vendute, i vari 12600k, 12700k ecc non li regalano mica eh.
Ma del resto più volte è emerso che, per la tua visione, l'unico Alder esistente è il 12900k quando questo è quanto di più falso.
Ciò che può aver frenato Alder all'inizio è la necessità di cambiare la MB, cosa che ora affronterà Amd, vedremo con quali risultati (sempre che snasando il problema non si rifugia in Zen4 su Am4).
chiedo nella tana del lupo anche se so già lar isposta
meglio 8700k più mobo ROG Maximus (top ecco) usati o nuovi 5600 e b550?
io sono propenso per la seconda opzione.
Ale55andr0
30-06-2022, 13:19
Forse qualcuno non lo sa, ma ultimamente di 5800X se ne vendono pochi, in quanto il 5700X consuma abbastanza meno, costa meno e va circa uguale.
Però è sempre fatto con il 7nm TSMC :eek:
si chiama undervolt...pratica molto comune che mi pare usi anche tu
chiedo nella tana del lupo anche se so già lar isposta
meglio 8700k più mobo ROG Maximus (top ecco) usati o nuovi 5600 e b550?
io sono propenso per la seconda opzione.
più che altro chiedi l'ovvio e ti sei risposto da solo
paolo.oliva2
30-06-2022, 14:04
si chiama undervolt...pratica molto comune che mi pare usi anche tu
Forse non tieni in considerazione che si passa dallo step B0 del 5800X allo step B2 del 5700X, e lo step B2 è stato fatto per aumentare la resa e l'efficienza (ufficiale AMD).
Quando il cliente fa undervolt è soggettivo al procio in suo possesso, più o meno fortunello, ma orientato ad un RS a seconda dell'utilizzo, che è ben differente rispetto all'RS della casa.
Per farti un esempio veloce, il Vcore varia a seconda della Tamb e della Temp procio. Io a casa mia ho 20°? Il Vcore è relativo a quei 20°. Ma il produttore, in questo caso AMD, non sa dove andrà il procio, se al Polo Nord o all'Equatore, e dovendo garantirne il perfetto funzionamento, è ovvio che non farà un'undervolt come me a tamb da centro-nord Italia.
Il mio era un discorso perchè ci si ostina a confrontare Intel7 in efficienza vs il 7nm TSMC focalizzando il confronto esclusivamente vs il 5800X, che in primis è il modello meno efficiente di tutta la filiera Zen3, in secondo è un B0 che è un PP meno efficiente del B2.
amon.akira
30-06-2022, 14:11
Forse non tieni in considerazione che si passa dallo step B0 del 5800X allo step B2 del 5700X, e lo step B2 è stato fatto per aumentare la resa e l'efficienza.
Quando il cliente fa undervolt è soggettivo al procio in suo possesso, che può essere meno o più sculato rispetto ad altri e con standard di RS a seconda dell'utilizzo.
Quando lo fa il produttore, vuol dire che nella rosa di selezione il Vcore richiesto è inferiore al "normale" e nel contempo rispetta gli stessi requisiti di RS standard del produttore.
Il mio era un discorso perchè ci si ostina a confrontare Intel7 in efficienza vs il 7nm TSMC focalizzando il confronto esclusivamente vs il 5800X, che in primis è il modello meno efficiente di tutta la filiera Zen3, in secondo è un B0 che è un PP meno efficiente del B2.
3.4 vs 3.8 base clock, ora togli 400mhz al 5800x e poi vediamo la differenza reale
inoltre non c'è il 5800x b2?
Lo stepping b2 non significa nulla
Ne ho avuti diversi fra le mani e le temperature erano persino peggiori
amon.akira
30-06-2022, 14:33
Lo stepping b2 non significa nulla
Ne ho avuti diversi fra le mani e le temperature erano persino peggiori
praticamente paolo se gli vendo un 5950x con profilo a 250watt +10%perf mi direbbe che è una merda, anche se fosse la medesima cpu di ora.
ragiona molto out of the box, cosi nasce cosi muore e la ditta che decide anche se lei stessa ti da facoltà di modulazione.
io invece lo setto a seconda dell esigenza che può essere di temperatura rumore o prestazione. se ho un 5950x che riesco a tenerlo a 70gradi anche a 220watt perchè non usarlo cosi, non m interessa tenerlo a 50gradi preferisco quel po di prestazioni in piu anche se in rapporto al consumo sembrerebbe sconveniente. al contrario se anche stock mi scaldasse perchè in un itx magari poco ventilato, gli abbasso un po i mhz e gli tolgo un po di corrente, sarebbe senz altro piu efficiente e leggermente meno prestante.
Piedone1113
30-06-2022, 14:34
Il mio era un discorso perchè ci si ostina a confrontare Intel7 in efficienza vs il 7nm TSMC focalizzando il confronto esclusivamente vs il 5800X, che in primis è il modello meno efficiente di tutta la filiera Zen3, in secondo è un B0 che è un PP meno efficiente del B2.
Sei tu che ti ostini a considerare i consumi su una microarchitettura su un processo come efficienza di un pp.
Quanto consumerebbe un 5800 a 5,5 ghz?
Te lo sei mai chiesto?
Intel7 vs tsmc 7 nm è supercompetitivo.
Quello che alza i consumi è la necessità di usare una struttura monolitica ad alte frequenze operative.
Le cpu intel hanno timing interni più rilassati per arrivare ad alte frequenze ( con consumi che esplodono sopra i 4,4 ghz.
La stessa architettura con timing più aggressivi murerebbe magari a 4,6 ghz , con consumi inferiori ma senza andare su di prestazioni per l'elevata frequenza.
Tutte le produzioni odierne di cpu intel non pagano solo lo scotto di un pp che ha avuto una gestazione lunga e travagliata, ma sopratutto pagano lo scotto di non poter raggiungere una quadra ideale in fatto di prestazioni/consumi/frequenza dove incide molto di più il prodotto come è concepito piuttosto che i mattoncini del quale è composto.
Però basta con questi paragoni di tifoseria da stadio, intel fa quel che può nei limiti di tempo denaro e target.
Mica si metteva a stravolgere per abbandonare dopo 1 sola generazione di cpu riprogettata da zero, per forza di cose i progettisti sono dovuti scendere a compromessi imposti per non dilatare ne i tempi di esecuzione ne i costi finali del progetto stesso.
AkiraFudo
30-06-2022, 14:34
Dalla 47ª settimana del 2021 in poi sono tutti B2
Si vede dal secondo rigo vicino allo square code; se c'è per esempio scritto: BG 2043 SUS, il 20 è l'anno il 43 è la settimana di produzione.
Un Ryzen qualsiasi comprato oggi è B2 sicuramente a meno di non trovare un fondo di magazzino più vecchio di Novembre dell'anno scorso...
https://i.postimg.cc/tg8BswbN/AMD-Ryzen-7-5800-X-3-8-GHz-4-7-GHz-TRAY-1.png
Puoi limitare un 5800x come fosse un 5700x ma viceversa non è scontato.
amon.akira
30-06-2022, 14:39
Puoi limitare un 5800x come fosse un 5700x ma viceversa non è scontato.
esatto, questione di selezione, altro che meno riuscito
paolo.oliva2
30-06-2022, 14:51
https://www-tomshardware-com.translate.goog/news/amd-zen-4-ryzen-7000-release-date-specifications-pricing-benchmarks-all-we-know-specs?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Prendo spunto da questo link... faccio delle correzioni in quanto si sa la linea di Tom's per come vuol far apparire AMD, ma prendo spunto dai dati.
AMD ha condiviso un diagramma a blocchi del chip Ryzen 7000 standard e abbiamo preso un primo piano di un chip Ryzen 7000 nudo durante il keynote Computex dell'azienda. Il chip ospita due chiplet core da 5 nm color oro, ciascuno con otto core. AMD afferma che questi sono basati su una versione ottimizzata della tecnologia di processo a 5 nm ad alte prestazioni di TSMC (probabilmente N5) n5 HPC e sono posizionati molto più vicini tra loro di quanto abbiamo visto con i precedenti chiplet core Ryzen. Inoltre, vediamo quello che sembra essere uno spessore tra i due chiplet core, che probabilmente manterrà una superficie uniforme in cima ai due die. È anche possibile che questo orientamento ravvicinato sia dovuto a un qualche tipo di interconnessione di packaging avanzato tra i due chip.
Possiamo anche vedere un contorno chiaro intorno alla parte superiore di ogni CCD, ma non siamo sicuri che provenga da una nuova tecnica di metallizzazione. Sappiamo che il colore dell'oro è dovuto alla metallizzazione sul retro (BSM), che include un rivestimento Au per prevenire l'ossidazione migliorando l'adesione TIM e abbassando l'impedenza termica. Vediamo anche alcuni punti vuoti per i condensatori, il che è interessante e potrebbe implicare progetti più pesanti in futuro.
Il nuovo die I/O utilizza il processo a 6 nm e ospita i controller di memoria PCIe 5.0 e DDR5 insieme a un'aggiunta tanto necessaria per AMD: il motore grafico RDNA 2. Il nuovo die I/O a 6 nm ha anche un'architettura a basso consumo basata sulle funzionalità estratte dal Ryzen 6000 di AMDchip, quindi ha migliorato le funzionalità di gestione del basso consumo e una gamma ampliata di stati di basso consumo. AMD afferma che questo chip ora consuma circa 20 W, che è inferiore rispetto a Ryzen 5000, e fornirà la maggior parte dei risparmi energetici che vediamo in Ryzen 7000.
Sorprendentemente, il nuovo die I/O sembra avere all'incirca le stesse dimensioni di la precedente generazione di I/O a 12 nm muore. Tuttavia, dato che il die a 6 nm è molto più denso del die a 12 nm di GlobalFoundries, il che significa che ha molti più transistor, è lecito ritenere che la GPU integrata abbia consumato una parte significativa del budget del transistor (probabilmente a causa in parte della cache iGPU integrata). Il grande die I/O a 6 nm si aggiungerà inevitabilmente al costo dei chip, poiché il die a 6 nm sarà molto più costoso del maturo die I/O a 12 nm che AMD ha utilizzato nei chip Ryzen 5000.
Se il die non avresse integrato l'iGPU, la diminuzione dell'area sarebbe stata proporzionata all'aumento della densità del 6nm, e quindi il rapporto di più costoso o meno è un conto tra costo a mm2 del 12nm vs 6nm e densità transistor tra 12nm GF e 6nm TSMC.
Ma visto che il die I/O integrerà pure l'iGPU, conta relativamente se il costo di quel die passasse anche da 15$ a 30$, perchè comunque l'iGPU nessun produttore te la da' a gratis, e 20$ +/- non hanno chissà quale incidenza sul prezzo finale.
AMD ha ufficialmente confermato che i chip della serie Ryzen 7000 verranno forniti con modelli dotati della V-Cache 3D dell'azienda quest'anno, consentendo un'incredibile capacità della cache L3 grazie alla sua innovativa tecnologia SRAM 3D-stacked che fonde un chiplet L3 sopra i core di calcolo. Abbiamo visto che questa tecnologia offre al Ryzen 7 5800X3D un totale di 96 MB di cache L3, fornendo prestazioni di gioco leader del settore. Potremmo aver già visto segni di ciò: il produttore di memorie TeamGroup ha recentemente menzionato i processori Raphael-X in un comunicato stampa. AMD non ha divulgato "Raphael-X" come nome ufficiale dei chip 3D V-Cache Ryzen 7000, ma segue la stessa convenzione di denominazione del Milan-Xchip server che hanno la stessa tecnologia. È certamente possibile che si tratti semplicemente di un errore da parte di TeamGroup, ma le speculazioni sono intense sul fatto che questo sarà il nome in codice dei chip consumer Zen 4 3D V-Cache.
Se questo fosse vero, ha un senso il fatto di commercializzare solamente modelli Zen4 TOP il 15 settembre e Zen4 3D entro la fine dell'anno. La V-Cache ha un costo, ma se voglio il massimo di FPS e non mi interessano i core in più di un modello top, ben venga un X6/X8/X12 con V-cache. Nel contempo, se a me degli FPS non frega una mazza, meglio un X16 Zen4 TOP senza V-Cache ad un costo inferiore.
Potrebbe essere un grande vantaggio commerciale, in quanto fino ad oggi entrambi i produttori spingevano l'acquisto del modello TOP per ottenere il massimo in tutto, sia FPS che ST che MT. Con questa mossa AMD sembra che differenzi l'offerta per migliore procio da game e migliore procio MT, a tutto pro della spesa che deve affrontare il cliente.
I chip Ryzen 7000 supportano fino a 24 corsie dell'interfaccia PCIe 5.0 direttamente dal socket (maggiori dettagli nella sezione scheda madre). AMD è impegnata ad abilitare l'ecosistema SSD PCIe 5.0 con Phison, Micron e Crucial. Crucial e Micron avranno i loro primi SSD PCIe 5.0 sul mercato quando le schede madri AM5 arriveranno sul mercato. Inoltre, la costellazione di SSD di terze parti utilizzerà anche i controller SSD E26 PCIe 5.0 di Phison, il che significa che presto vedremo un'ampia disponibilità di unità ancora più veloci. Ciò tornerà utile per i sistemi Zen 4 Ryzen 7000: AMD afferma un aumento delle prestazioni del 60% nei carichi di lavoro di lettura sequenziale con SSD PCIe 5.0. Phison lo ha confermato con una recente demo che mostra il suo SSD E26 che raggiunge fino a 12 GB/s di throughput in lettura(risultato più dettagliato in quel link). Il potenziale di prestazioni sequenziali di PCIe 5.0 sarà ottimo per DirectStorage di Microsoft perché si basa molto sul throughput di lettura per ridurre i tempi di caricamento del gioco a circa un secondo. AMD afferma inoltre che Ryzen 7000 supporterà Smart Access Storage (SAS), che sembra essere una versione leggermente ottimizzata di DirectStorage basata sulle stesse API.
Questo è ottimo visto la longevità delle mobo AM5
I processori Ryzen 7000 sono dotati di istruzioni estese per l'accelerazione AI attraverso il supporto delle istruzioni AVX-512 , come VNNI per le reti neurali e BFLOAT16 per l'inferenza. Ciò stranamente pone i chip Intel Alder e Raptor Lake in svantaggio poiché hanno disabilitato la funzionalità AVX-512 a causa dell'architettura ibrida.
Di questo non so nulla. Mi chiedo... l'accelerazione AI potrebbe dare vantaggi che oggi nei bench non si possono vedere? Cioè, si potrebbe avere un ulteriore incremento IPC qualora il software utilizzasse queste features?
AkiraFudo
30-06-2022, 14:52
Lo stepping b2 non significa nulla
Ne ho avuti diversi fra le mani e le temperature erano persino peggiori
Possibile sei stato sfigato con la lotteria ma sicuramente cambierà poco. Non è una revisione completa poiché è cambiato solo il numero.
Le connessioni però sono state revisionate due volte 0->2.
Miglioramenti elettrici e/o modifica per adattare la cache 3D sembrerebbero essere le ipotesi più accreditate.
ritpetit
30-06-2022, 14:53
N'altro wall of text, ma stavolta tuo. Perdona ma il caldo mi basta, passo.
Ps: è normale citare la concorrenza, non è normale praticamente farne divenire il thread, vale ovviamente per tutti (!), ma di logica ancor più per chi non è certo utente interessato ai prodotti AMD, alcuni dei quali fanno più che altro provocazione in presenza fissa. Ricordo che di la il buon Robin al minimo nominare Zen diceva "c'è il thread apposito". Bene vale uguale mi pare. Se poi le elucubrazioni di qualcuno dan fastidio, e ci sta, basta ignorarle invece di aggiungere pesantezza alla pesantezza. Il thread è diventato illegibile.
Standing Ovation
...invece (e mi aspetto il medesimo trattamento, previa ovvia segnalazione anonima dei "soliti"...) è stato silenziato chi chiedeva di piantarla di fare pagine e pagine blu, che ci saremmo anche scartavetrati i marroni.
P.s. -mio fratello a suo tempo fu silenziato 3 volte in un anno per avre "parlato troppo" di AMD sulla discussione blu, e infatti, schifato del trattamento da figli e figliastri, se ne è andato da anni
Lo stepping è una cosa, il processo produttivo è un'altra (tutt'altra) e aggiornare lo stepping non impatta sul pp
Lo stepping non fa miracoli, può aiutare, ma nel caso di 5800x va solo a fortuna e sono più i b0 fortunati dei b2
paolo.oliva2
30-06-2022, 15:49
2017: Zen 1 — 14 nm — +52% IPC
2019: Zen 2 — 7nm — +16% IPC
2020: Zen 3 — 7nm — +19% IPC
2022: Zen 4 — 5 nm — da +8 a 10% IPC
Il processo TSMC a 5 nm ha raggiunto 5,52 GHz durante la demo di gioco di AMD, il che è stato incredibilmente impressionante, ma AMD ha chiarito che vedremo solo un miglioramento dell'8-10% in IPC rispetto a Zen 3. È meno di quanto siamo abituati a vedere con i nuovi Le architetture AMD, ma una migliore erogazione di potenza può aiutare a fornire guadagni molto maggiori nei carichi di lavoro in thread. Inoltre, non è raro che AMD pubblicizzi numeri di prestazioni più elevati quando raggiunge il silicio finale (come con le misurazioni IPC di Zen 1).
Dal mio punto di vista è riduttivo lo schema sopra.
- L'aumento di IPC viene dall'architettura
- La prestazione è IPC * Frequenza.
- La frequenza (specialmente in carico su tutti i core) è strettamente legata al consumo.
Quello che è certo, è che AMD ha aumentato la prestazione del processore aumentando sia l'IPC che la frequenza, ma con un aumento di frequenza con impatti minimi sul consumo. E ho fatto questa tabella esplicativa.
https://i.ibb.co/0MHZBFm/Zen-incremento-prestazioni-e-consumo.png (https://imgbb.com/)
Premetto che ho riassunto alla buona, prendendo come metro un X8 che dovrebbe avere circa la stessa selezione e dato per buono il TDP come metro del consumo. Altrimenti sarebbe stato troppo complesso... e comunque anche se approssimativo, il margine di errore è minimo per dimostrare ciò che dico.
Tra Zen 1000 e Zen 3000 c'è un aumento del 16% di IPC, a cui si aggiunge un aumento di frequenza, il tutto ad un "costo" del +10,5% di consumo.
Tra Zen 3000 e Zen 5000 c'è un aumento del 19% di IPC, e un aumento di frequenza ma sostanzialmente allo stesso consumo.
L'aumento di IPC di Zen4 è solamente del 9% di media (gli amici di Tom's hanno tolto appositamente Zen 2000 perchè volendo far apparire Zen4 il procio con minor apporto di IPC, avrebbe stonato il +4% di Zen 2000), ma tra tutti i modelli Zen, Zen4 è quello con il maggior aumento prestazionale in base al consumo.
paolo.oliva2
30-06-2022, 18:59
Sei tu che ti ostini a considerare i consumi su una microarchitettura su un processo come efficienza di un pp.
Quanto consumerebbe un 5800 a 5,5 ghz?
Te lo sei mai chiesto?
No, perchè TSMC con il PP del 7nm non ha avuto richieste da AMD per frequenze così elevate (a suo tempo l'incremento di IPC di Zen3 era sufficiente e AMD non aveva alcuna necessità di frequenze superiori per superare le prestazioni dell'avversario, a che pro spendere più soldi?), quindi mi pare che non ci sia nulla di strano che la curva silicio del 7nm TSMC sia peggiore all'aumentare della frequenza rispetto all PP Intel7, progettato proprio per arrivare a frequenze alte. Io sono dell'idea che l'architettura migliore sia quella che ottiene la prestazione massima nel pieno dell'efficienza silicio... essere costretti a incrementare la frequenza del silicio per arrivare ad un target di prestazione, vuol dire perdere efficienza, cioè che quello stesso silicio sarebbe stato più efficiente a frequenze inferiori, il che porta alla conclusione che il progetto non sia perfetto.
Il 5nm HPC TSMC invece è progettato per arrivare a frequenze alte, magari anche per richiesta AMD, visto che il 5nm HPC è esclusivo AMD. A breve potremmo confrontare la curva silicio di entrambi e capire se Intel ha fatto l'impossibile o se è una cosa alla portata di tutti, se uno la vuole. AMD dichiara un +25% a parità di consumo, Intel riporta un +20%di Intel4 su Intel7, il tutto è verificare sul campo a che frequenza sono validi i dati annunciati e a che frequenza il consumo si impenna.
Io sono del parere che un 7950X possa arrivare a 4,5GHz su tutti i core dentro i 142W.
P.S.
A conferma di ciò che dico, Intel è rimasta a cavallo dei 4GHz sul 14nm semplicemente perchè i 4GHz bastavano ed avanzavano vs la concorrenza. Con Intel7 il PP doveva avere frequenze alte perchè doveva confrontarsi con Zen3 e con un'area max compatibile al monolitico. Stesso dicasi per l'n5 HPC TSMC... Zen4 ha un aumento max di IPC del 10%, Intel è già arrivato ai 5,5GHz con Alder, è ovvio che lo stesso target di 4,9GHz del 7nm TSMC non sia sufficiente, e di qui abbiamo riscontri di un PP n5 HPC a frequenze almeno quanto Intel7 nel PP di Alder.
Secondo me è sbagliato giudicare un silicio con il PP. Non sono un tecnico di silicio, però con Sapphire Rapids, prodotto in MCM e quindi senza le limitazioni del monolitico, comunque abbiamo una situazione simile... una prestazione inferiore e consumi maggiori. Ha cannato l'architettura pure lì? Probabilmente il perchè è che è la 1a volta di un MCM, e non ha il know-out sufficiente.
Intel7 vs tsmc 7 nm è supercompetitivo Il che vuol dire che Intel ha toppato nella produzione monolitica, perchè se il silicio è supercompetitivo, l'architettura ibrida è super-efficiente... ma il prodotto non lo è, cosa rimane?
Quello che alza i consumi è la necessità di usare una struttura monolitica ad alte frequenze operative.
Le cpu intel hanno timing interni più rilassati per arrivare ad alte frequenze ( con consumi che esplodono sopra i 4,4 ghz.
La stessa architettura con timing più aggressivi murerebbe magari a 4,6 ghz , con consumi inferiori ma senza andare su di prestazioni per l'elevata frequenza.
Tutte le produzioni odierne di cpu intel non pagano solo lo scotto di un pp che ha avuto una gestazione lunga e travagliata, ma sopratutto pagano lo scotto di non poter raggiungere una quadra ideale in fatto di prestazioni/consumi/frequenza dove incide molto di più il prodotto come è concepito piuttosto che i mattoncini del quale è composto.
Noi guardiamo il prodotto finale no?
Se non sbaglio, epoca BD, nessuno ha preso le difese AMD circa il budget minimo di AMD e un PP 32nm SOI inferiore alle aspettative e con il 22nm SOI addirittura cancellato e doveva competere vs un 22nm HKMG e LK prima e poi un 14mn.
Qualcuno ha forse obbligato Intel a voler competere in MT con un monolitico vs MCM? Mi pare nessuno... Se non soffriva di intellomania, si fermava al numero di core max per game (o comunque nel limite del monolitico), non c'era bisogno di consumi abnormi, e faceva più bella figura.
Però basta con questi paragoni di tifoseria da stadio, intel fa quel che può nei limiti di tempo denaro e target.
Questo noi lo sappiamo, ma sembra che l'unico che non lo sappia sia Pat (AMD la vediamo dallo specchietto retrovisore) e chi lo sta a sentire.
Mica si metteva a stravolgere per abbandonare dopo 1 sola generazione di cpu riprogettata da zero, per forza di cose i progettisti sono dovuti scendere a compromessi imposti per non dilatare ne i tempi di esecuzione ne i costi finali del progetto stesso.
Guarda che io questo l'ho detto circa a gennaio 2022, dicendo che l'architettura ibrida Alder, in monolitico, già non reggeva il confronto in desktop entry-level con il 5950X, che non c'era assolutamente bisogno di andare al Threadripper.
La risposta è stata che il 12900K va benissimo, se non lo sforzi al limite. (Devo capire quale sia lo "sforzo" incomprensibile se compro un procio TOP e lo faccio lavorare per quello che l'ho pagato. Se io faccio conversioni video, e mi sono rotto di un X8, e mi prendo un X16 per lo stesso lavoro, e lo pago, non lo dovrei usare perchè lo "sforzerei"?).
Mi pare che nel TH nessuno abbia mai obiettato la validità di Alder fino ad un certo livello (direi fino a che il PP conta e il prodotto non risente di una produzione monolitica condizionata da area e resa). Dopodichè è una Caporetto.
Ma c'è chi è convinto che Raptor riuscirà ad eguagliare in MT un Zen4 allo stesso consumo.
amon.akira
30-06-2022, 20:01
Questo noi lo sappiamo, ma sembra che l'unico che non lo sappia sia Pat (AMD la vediamo dallo specchietto retrovisore) e chi lo sta a sentire.
vedi che a Pat lo pagano, a te no XD
vedi che a Pat lo pagano, a te no XD
Mi sono ribaltato :rotfl:
paolo.oliva2
01-07-2022, 00:05
vedi che a Pat lo pagano, a te no XD
A Pat lo pagheranno pure per creare disinformazione, il problema è che molti credono sia informazione e quindi, se si discute, Pat è la Bibbia e tutti gli altri Fanboy AMD. :rolleyes:
A Pat lo pagheranno pure per creare disinformazione, il problema è che molti credono sia informazione e quindi, se si discute, Pat è la Bibbia e tutti gli altri Fanboy AMD. :rolleyes:
quoto tutto.
Piedone1113
01-07-2022, 10:35
No, perchè TSMC con il PP del 7nm non ha avuto richieste da AMD per frequenze così elevate (a suo tempo l'incremento di IPC di Zen3 era sufficiente e AMD non aveva alcuna necessità di frequenze superiori per superare le prestazioni dell'avversario, a che pro spendere più soldi?), quindi mi pare che non ci sia nulla di strano che la curva silicio del 7nm TSMC sia peggiore all'aumentare della frequenza rispetto all PP Intel7, progettato proprio per arrivare a frequenze alte. Io sono dell'idea che l'architettura migliore sia quella che ottiene la prestazione massima nel pieno dell'efficienza silicio... essere costretti a incrementare la frequenza del silicio per arrivare ad un target di prestazione, vuol dire perdere efficienza, cioè che quello stesso silicio sarebbe stato più efficiente a frequenze inferiori, il che porta alla conclusione che il progetto non sia perfetto.
AMD semplicemente non aveva soldi per farsi personalizzare il silicio, tutto è resto ne è una diretta concorrenza
P.S.
A conferma di ciò che dico, Intel è rimasta a cavallo dei 4GHz sul 14nm semplicemente perchè i 4GHz bastavano ed avanzavano vs la concorrenza. Con Intel7 il PP doveva avere frequenze alte perchè doveva confrontarsi con Zen3 e con un'area max compatibile al monolitico. Stesso dicasi per l'n5 HPC TSMC... Zen4 ha un aumento max di IPC del 10%, Intel è già arrivato ai 5,5GHz con Alder, è ovvio che lo stesso target di 4,9GHz del 7nm TSMC non sia sufficiente, e di qui abbiamo riscontri di un PP n5 HPC a frequenze almeno quanto Intel7 nel PP di Alder.
E quando uscirà intel gate 7nm che se la vedrà con un 5 nm tsmc credi che non ci saranno novità lato silicio per intel?
Secondo me è sbagliato giudicare un silicio con il PP. Non sono un tecnico di silicio, però con Sapphire Rapids, prodotto in MCM e quindi senza le limitazioni del monolitico, comunque abbiamo una situazione simile... una prestazione inferiore e consumi maggiori. Ha cannato l'architettura pure lì? Probabilmente il perchè è che è la 1a volta di un MCM, e non ha il know-out sufficiente.
Il che vuol dire che Intel ha toppato nella produzione monolitica, perchè se il silicio è supercompetitivo, l'architettura ibrida è super-efficiente... ma il prodotto non lo è, cosa rimane?
Manda il tuo curriculum da chiaroveggente ad Intel, credo che ne abbiano bisogno.
Noi guardiamo il prodotto finale no?
Se non sbaglio, epoca BD, nessuno ha preso le difese AMD circa il budget minimo di AMD e un PP 32nm SOI inferiore alle aspettative e con il 22nm SOI addirittura cancellato e doveva competere vs un 22nm HKMG e LK prima e poi un 14mn.
Qualcuno ha forse obbligato Intel a voler competere in MT con un monolitico vs MCM? Mi pare nessuno... Se non soffriva di intellomania, si fermava al numero di core max per game (o comunque nel limite del monolitico), non c'era bisogno di consumi abnormi, e faceva più bella figura.
? Il mercato e gli azionisti cosa credri abbiano fatto?
Ma pensi che tutta la dirigenza Intel ed i suoi ingegneri pensano a giocare a chi ce l'ha più lungo ( come fai tu?)
Guarda che io questo l'ho detto circa a gennaio 2022, dicendo che l'architettura ibrida Alder, in monolitico, già non reggeva il confronto in desktop entry-level con il 5950X, che non c'era assolutamente bisogno di andare al Threadripper.
La risposta è stata che il 12900K va benissimo, se non lo sforzi al limite. (Devo capire quale sia lo "sforzo" incomprensibile se compro un procio TOP e lo faccio lavorare per quello che l'ho pagato. Se io faccio conversioni video, e mi sono rotto di un X8, e mi prendo un X16 per lo stesso lavoro, e lo pago, non lo dovrei usare perchè lo "sforzerei"?).
Mi pare che nel TH nessuno abbia mai obiettato la validità di Alder fino ad un certo livello (direi fino a che il PP conta e il prodotto non risente di una produzione monolitica condizionata da area e resa). Dopodichè è una Caporetto.
Ma c'è chi è convinto che Raptor riuscirà ad eguagliare in MT un Zen4 allo stesso consumo.
Se tu ti confronti con degli asini con i paraocchi diventi un loro simile.
Vai a progettare tu da intel una cpu mcm, teorizzarla farci le simulazioni e portarla sul silicio e vedi quanto tempo ci vuole.
O credi che domani si alzano gli ingegneri, prendono matita e compasso e dopodomani portano a fare le lastre litografiche?
Im Alder ci sono tante novità che verranno implementate in modo ottimizzato in futuro.
Gia il concetto di hybrid core in x86 è talmente complesso da implementare da richierne molti anni di sviluppo ( AMD ci sta lavorando da tempo, ma questo implica dover progettare e realizzare due distinte produzioni per il mobile e per l'hpc, questo allo stato attuale è uno spreco di soldi).
Gia usare il termine Caporetto (completamente fuori luogo in ambito desktop) mi fa capire che rispetto alla maggiorparte degli uomini tu hai in testa solo il rosso, mentre io da buon ermafrodita non avendo nessun altro posto dove tenerLa l'ho riposta nel cranio.
deccab189
01-07-2022, 11:00
AMD semplicemente non aveva soldi per farsi personalizzare il silicio, tutto è resto ne è una diretta concorrenza..
Concordo con te, bisognerebbe parlare solo quando si conosce l'argomento. Qui si fanno troppi discorsi inutili partendo da idee senza alcun fondamento che ricadono sotto la categoria della semplificazione portate al limite di concetti che richiedono anni di studi e specializzazioni.
...mentre io da buon ermafrodita non avendo nessun altro posto dove tenerLa l'ho riposta nel cranio.
Scusa ma non ho capito.....sei affett da ermafroditismo :D ?
LicSqualo
01-07-2022, 11:23
Si, sarebbe "ideale" che si parlasse solo quando competenti, :doh: il che porterebbe ad un silenzio in gran parte del mondo (Internet, TV, Radio, scritti di tutti i tipi...), non solo qui in questo thread.
Esprimere le proprie opinioni ed ascoltare quelle degli altri è il minimo della convivenza civile, su questo penso non ci siano dubbi.
Poi che qualcuno abbia pensieri più colorati di un altro, è NORMALISSIMO, se ci si mantiene nei limiti della società civile e non si scende in quelli della tifoseria. :cincin:
Nautilu$
01-07-2022, 15:02
Standing Ovation
...invece (e mi aspetto il medesimo trattamento, previa ovvia segnalazione anonima dei "soliti"...) è stato silenziato chi chiedeva di piantarla di fare pagine e pagine blu, che ci saremmo anche scartavetrati i marroni.
P.s. -mio fratello a suo tempo fu silenziato 3 volte in un anno per avre "parlato troppo" di AMD sulla discussione blu, e infatti, schifato del trattamento da figli e figliastri, se ne è andato da anni
è così. Con la scusa di aver parlato male dei moderatori, c'è chi viene continuamente azzittito (anche solo per aver detto che c'è troppo blu nel rosso) e chi non viene neanche ammonito per OT esagerato e reiterato .....:rolleyes:
Nautilu$
01-07-2022, 15:07
Mi sono ribaltato :rotfl:
bravi, andate a ridere a braccetto! :rolleyes: da sganasciarsi! :mbe:
e adesso segnalatemi pure!:D alla prossima!!:asd:
Tanto ormai il thread è diventato anarchico...... :hic: :zzz:
Piedone1113
01-07-2022, 16:41
Scusa ma non ho capito.....sei affett da ermafroditismo :D ?
Tipo Rocco:
Il pene in mezzo le gambe e la vulva sempre in testa..... :D
paolo.oliva2
01-07-2022, 21:20
E quando uscirà intel gate 7nm che se la vedrà con un 5 nm tsmc credi che non ci saranno novità lato silicio per intel?
Nella tempistica Intel4 è dato a fine 2023, AMD dovrebbe già poter produrre sull'n4P/n4X a inizio 2023, e Zen5 è dato nel 2024 quando Intel ancora sarà sul 7nm (Intel4).
Preciso un punto. Affinare il PP costa, ed un botto, perchè sono continue infornate con micro-variazione di processi chimici, si vede cosa va meglio, e si continua... anche su più soluzioni parallele.
Visto che Intel ha le FAB di proprietà e i soldi non sono un problema, è ovvio che si può permettere di affinare il silicio. Tanto di cappello, ma rimane pur sempre il fatto che lo fa, spendendo soldi e tempo, perchè costretta.
Manda il tuo curriculum da chiaroveggente ad Intel, credo che ne abbiano bisogno.
:confused: Mi pare che Intel sia una azienda come altre, io ho sempre detto che se non recupera il silicio su TSMC, la prende nei denti. Credo che le frasi tipo "ma pensi che Intel non farà nulla?" abbiano ben poco senso, altrimenti non sarebbe nella situazione attuale.
? Il mercato e gli azionisti cosa credri abbiano fatto?
Ma pensi che tutta la dirigenza Intel ed i suoi ingegneri pensano a giocare a chi ce l'ha più lungo ( come fai tu?)
Non ho capito il nesso della battuta riferita a me, ma se una società leader nel silicio, con 2 nodi di vantaggio, il 95% di mercato delle CPU, listino proci a proprio piacere, deve ricorrere a PAT e ai suoi annunci sensazionalistici per creare fiducia, e di fatto rincorre AMD nelle CPU e TSMC e Samsung nel silicio, alla faccia della dirigenza.
Gli azionisti sono l'ultima ruota del carro, perchè l'unica cosa a cui guardano è il dividendo per azione. Ben venga il fatto che Intel ha ridotto notevolmente l'R&D su silicio e architetture, perchè è ovvio che se riduci le spese e incassi uguale, il dividendo sulle azioni aumenta, e questo è quello che conta per un azionista. Se poi dopo X anni Intel si ritrova come si ritrova, all'azionista non importa una sega, se l'azione Intel non frutta o frutta meno, la vende e compra altro.
Se tu ti confronti con degli asini con i paraocchi diventi un loro simile.
Guarda... una volta c'era gente competente, Bjt2, anche Mauro (anche se troppo di parte), e si parlava e c'erano risposte competenti.
Io certamente non sono ai loro livelli, ma il procio lo cosco bene, lo so occare e quindi ne vedo i limiti, ho assemblato PC per 30 anni, quindi conosco le varie esigenze dei clienti e i vari utilizzi.
Qua nel forum le cose importanti di un procio variano in 24h a seconda di dove tira il vento e sposta la bandiera... discorso tecnico è zero.
Nei discorsi io mi becco del fanboy AMD nel 99% dei casi, e l'ultima spiaggia è dire che parlo di cose che non capisco (dico sbagliato? Benissimo, dimmi dove sbaglio, mi correggo io e credo sia costruttivo anche per altri.).
Non è riferito a te... una volta mi hai corretto sulle AVX512, sbagliavo, ora lo so.
Vai a progettare tu da intel una cpu mcm, teorizzarla farci le simulazioni e portarla sul silicio e vedi quanto tempo ci vuole.
O credi che domani si alzano gli ingegneri, prendono matita e compasso e dopodomani portano a fare le lastre litografiche?
Mi sembra che quando dico che Intel non ha solo uno svantaggio temporale sul silicio ma anche un tempo di 1-2 anni ulteriore per mettere a punto il know-out di AMD sull'MCM e di TSMC sull'impolazione. Foveros di Intel è l'equivalente dell'impilazione di TSMC, ma Foveros è a 40 e TSMC a 9.
Im Alder ci sono tante novità che verranno implementate in modo ottimizzato in futuro.
Il problema è proprio quello. Tra 2,5 mesi uscirà Zen4, ancor prima di Raptor che sarà un affinamento di Alder, ed ancora è sul monolitico. Sapphire Rapis è MCM, ma che Intel abbia prb è palese, visto i 3 mesi + 3 mesi di ritardo... e Meteor desktop è a fine 2023 ma si parla solamente di MCM. AMD passa da un MCM di Zen3 ad un MCM a blocchi con Zen4, con features quali l'impilazione, ma sta già lavorando principalmente su Zen5.
Cioè... AMD sta facendo una sorta di tik-tok alla Intel ma non sul silicio, ma sulle features applicabili al silicio, e Zen4 è un tik e Zen5 sarà il tok.
Da incompetente io ipotizzo che AMD ha goduto del vantaggio silicio con TSMC, ma è uno spettatore, nel senso che non può pilotare TSMC sullo sviluppo silicio e tantomeno prevedere i tempi di Intel a pareggiare con TSMC.
Ma può investire sulle features (3D e quant'altro) perchè anche quelle hanno tempi obbligati. Impilare la L3 è un concetto, ma portarla a rese e costi da massa di mercato, richiede tempo e prove. Se Intel avesse il know-out, l'avrebbe già implementata su Raptor eliminando in parte il deficit di produrre in monolitico.
Gia il concetto di hybrid core in x86 è talmente complesso da implementare da richierne molti anni di sviluppo ( AMD ci sta lavorando da tempo, ma questo implica dover progettare e realizzare due distinte produzioni per il mobile e per l'hpc, questo allo stato attuale è uno spreco di soldi).
Ma ritorniamo allo stesso concetto del PP. Intel con produzione monolitica doveva trovare una soluzione che l'aiutasse vs l'MCM. Raptor oltre a rimanere sul monolitico, si ritrova un 5nm che ha una densità ben maggiore del 7nm, quindi soffrirà ancor più il discorso area.
Finchè AMD ha il vantaggio di una densità maggiore e di una efficienza migliore, non è obbligata a cercare nell'ibrido una soluzione per diminuire l'area e/o aumentare l'efficienza.
Zen4C sarà a 4nm con +15% di densità sul 5nm, che a sua volta è del 30% (mi pare se non di più) sul 7nm che è simile ad Intel7. Tutto il 2022 e quasi la totalità del 2023 AMD avrà questo vantaggio che è enorme, perchè non è solamente un discorso di consumo/prestazioni (inteso su prestazioni maggiori a parità di consumo), ma ancor più un costo/prestazioni per un'area marcatamente inferiore.
Gia usare il termine Caporetto (completamente fuori luogo in ambito desktop) mi fa capire che rispetto alla maggiorparte degli uomini tu hai in testa solo il rosso, mentre io da buon ermafrodita non avendo nessun altro posto dove tenerLa l'ho riposta nel cranio.
Guarda, qui nel TH si usano termini "asfaltare" per 2-3% di prestazioni in più.
Per me, +/- 2/3% contano zero, perchè è il valore di tolleranza di un bench, quindi scegliere un procio o l'altro per quella differenza, non conta, al più si guarda tutto il resto.
Ma vedere un 12900K consumare 2X per cercare di arrivare ad un 5950X in MT, per me è una disfatta nel vero senso della parola, e il connubio a Caporetto è per la disfatta dell'esercito italiano nealla 1a guerra mondiale. Poi ti dirò... studi recenti sono sul pensiero che la vittoria italiana è stata resa possibile proprio a causa della disfatta di Caporetto, perchè gli austriaci, avanzando, hanno allungato la linea e hanno reso impossibile l'apporto di rifornimeti, e il contrattacco italiano ha avuto successo per questo, e gli austriaci hanno perso tutta l'artiglieria.
Piedone1113
01-07-2022, 23:30
Nella tempistica Intel4 è dato a fine 2023, AMD dovrebbe già poter produrre sull'n4P/n4X a inizio 2023, e Zen5 è dato nel 2024 quando Intel ancora sarà sul 7nm (Intel4).
Preciso un punto. Affinare il PP costa, ed un botto, perchè sono continue infornate con micro-variazione di processi chimici, si vede cosa va meglio, e si continua... anche su più soluzioni parallele.
Visto che Intel ha le FAB di proprietà e i soldi non sono un problema, è ovvio che si può permettere di affinare il silicio. Tanto di cappello, ma rimane pur sempre il fatto che lo fa, spendendo soldi e tempo, perchè costretta.
:confused: Mi pare che Intel sia una azienda come altre, io ho sempre detto che se non recupera il silicio su TSMC, la prende nei denti. Credo che le frasi tipo "ma pensi che Intel non farà nulla?" abbiano ben poco senso, altrimenti non sarebbe nella situazione attuale.
Non ho capito il nesso della battuta riferita a me, ma se una società leader nel silicio, con 2 nodi di vantaggio, il 95% di mercato delle CPU, listino proci a proprio piacere, deve ricorrere a PAT e ai suoi annunci sensazionalistici per creare fiducia, e di fatto rincorre AMD nelle CPU e TSMC e Samsung nel silicio, alla faccia della dirigenza.
Gli azionisti sono l'ultima ruota del carro, perchè l'unica cosa a cui guardano è il dividendo per azione. Ben venga il fatto che Intel ha ridotto notevolmente l'R&D su silicio e architetture, perchè è ovvio che se riduci le spese e incassi uguale, il dividendo sulle azioni aumenta, e questo è quello che conta per un azionista. Se poi dopo X anni Intel si ritrova come si ritrova, all'azionista non importa una sega, se l'azione Intel non frutta o frutta meno, la vende e compra altro.
Guarda... una volta c'era gente competente, Bjt2, anche Mauro (anche se troppo di parte), e si parlava e c'erano risposte competenti.
Io certamente non sono ai loro livelli, ma il procio lo cosco bene, lo so occare e quindi ne vedo i limiti, ho assemblato PC per 30 anni, quindi conosco le varie esigenze dei clienti e i vari utilizzi.
Qua nel forum le cose importanti di un procio variano in 24h a seconda di dove tira il vento e sposta la bandiera... discorso tecnico è zero.
Nei discorsi io mi becco del fanboy AMD nel 99% dei casi, e l'ultima spiaggia è dire che parlo di cose che non capisco (dico sbagliato? Benissimo, dimmi dove sbaglio, mi correggo io e credo sia costruttivo anche per altri.).
Non è riferito a te... una volta mi hai corretto sulle AVX512, sbagliavo, ora lo so.
Mi sembra che quando dico che Intel non ha solo uno svantaggio temporale sul silicio ma anche un tempo di 1-2 anni ulteriore per mettere a punto il know-out di AMD sull'MCM e di TSMC sull'impolazione. Foveros di Intel è l'equivalente dell'impilazione di TSMC, ma Foveros è a 40 e TSMC a 9.
Il problema è proprio quello. Tra 2,5 mesi uscirà Zen4, ancor prima di Raptor che sarà un affinamento di Alder, ed ancora è sul monolitico. Sapphire Rapis è MCM, ma che Intel abbia prb è palese, visto i 3 mesi + 3 mesi di ritardo... e Meteor desktop è a fine 2023 ma si parla solamente di MCM. AMD passa da un MCM di Zen3 ad un MCM a blocchi con Zen4, con features quali l'impilazione, ma sta già lavorando principalmente su Zen5.
Cioè... AMD sta facendo una sorta di tik-tok alla Intel ma non sul silicio, ma sulle features applicabili al silicio, e Zen4 è un tik e Zen5 sarà il tok.
Da incompetente io ipotizzo che AMD ha goduto del vantaggio silicio con TSMC, ma è uno spettatore, nel senso che non può pilotare TSMC sullo sviluppo silicio e tantomeno prevedere i tempi di Intel a pareggiare con TSMC.
Ma può investire sulle features (3D e quant'altro) perchè anche quelle hanno tempi obbligati. Impilare la L3 è un concetto, ma portarla a rese e costi da massa di mercato, richiede tempo e prove. Se Intel avesse il know-out, l'avrebbe già implementata su Raptor eliminando in parte il deficit di produrre in monolitico.
Ma ritorniamo allo stesso concetto del PP. Intel con produzione monolitica doveva trovare una soluzione che l'aiutasse vs l'MCM. Raptor oltre a rimanere sul monolitico, si ritrova un 5nm che ha una densità ben maggiore del 7nm, quindi soffrirà ancor più il discorso area.
Finchè AMD ha il vantaggio di una densità maggiore e di una efficienza migliore, non è obbligata a cercare nell'ibrido una soluzione per diminuire l'area e/o aumentare l'efficienza.
Zen4C sarà a 4nm con +15% di densità sul 5nm, che a sua volta è del 30% (mi pare se non di più) sul 7nm che è simile ad Intel7. Tutto il 2022 e quasi la totalità del 2023 AMD avrà questo vantaggio che è enorme, perchè non è solamente un discorso di consumo/prestazioni (inteso su prestazioni maggiori a parità di consumo), ma ancor più un costo/prestazioni per un'area marcatamente inferiore.
Guarda, qui nel TH si usano termini "asfaltare" per 2-3% di prestazioni in più.
Per me, +/- 2/3% contano zero, perchè è il valore di tolleranza di un bench, quindi scegliere un procio o l'altro per quella differenza, non conta, al più si guarda tutto il resto.
Ma vedere un 12900K consumare 2X per cercare di arrivare ad un 5950X in MT, per me è una disfatta nel vero senso della parola, e il connubio a Caporetto è per la disfatta dell'esercito italiano nealla 1a guerra mondiale. Poi ti dirò... studi recenti sono sul pensiero che la vittoria italiana è stata resa possibile proprio a causa della disfatta di Caporetto, perchè gli austriaci, avanzando, hanno allungato la linea e hanno reso impossibile l'apporto di rifornimeti, e il contrattacco italiano ha avuto successo per questo, e gli austriaci hanno perso tutta l'artiglieria.
Semplicemente non leggi quello che scrivo:
Intel non si è fatta fregare da tsmc avendo il 99% della produzione mondiale di CPU.
Intel era arrivata al 90% delle CPU x86?
Bene, ma tsmc produceva il 100% gelle GPU + un buon 50% delle CPU prodotte al mondo ( il mercato smartphone e tablet lo riforniva Intel?).
Tutti quei dindi hanno permesso a tsmc di sviluppare un silicio ( un pp più propriamente) economico da produrre ed altrettanto prevedibile in funzione logica).
E già vedi che i tuoi presupposti sono privi di fondamento.
Ma il pp di Intel finisce anche nei sistemi militari ( solo 4 anni fa Intel ha fornito all'usaf dei 486 riprogettati secondo specifiche militari) il pp serve anche a questo.
L'ibrido?
Ma davvero credete che sia un animale mitologico?
Se arriva Affiu ci annienta:
Hybrid sarà in veste fusion ( e in Intel mcm) e serviranno quasi esclusimante in alcuni ambiti.
Un ccx da 8p+8e può ricoprire tutte le fasce dei notebook e degli ultrabook, ma non avrebbe senso su desktop di un certo livello e solo un uso ( nemmeno tanto ottimale) su computer che possono essere considerati poco più che client.
Tu le immagini CPU con ccx Hybrid?
Area e silicio sprecato.
Quindi o 2 famiglie differenti ( come accade già oggi con r5 5600 vs 5600g ) o addirittura ccx con solo coreE.
paolo.oliva2
02-07-2022, 00:14
Intanto AMD ha alzato e non di poco tutto il listino HDET
https://www.tomshardware.com/news/shed-a-tear-for-hedt-amds-threadripper-pro-pricing-marks-the-end-of-an-era
AMD Ryzen Threadripper PRO 5995WX SEP is $6,499
AMD Ryzen Threadripper PRO 5975WX SEP is $3,299
AMD Ryzen Threadripper PRO 5965WX SEP is $2,399
Va beh, sono tutti Threadripper ad 8 canali di memoria, ma il Threadripper di fascia economica, quad channel, sparisce.
Se penso al socket AM4 e l'I/O di un chipset X570, e lo paragono alla fascia base mobo TR4 quad-channel, vedo una certa analogià tra un AM5 con 1 chipset X670 e, sempre AM5, ma l'X670E, cioè 2 chipset X670 sulla stessa mobo.
Mi sembra scontato che AMD la fascia HDET non la possa abbandonare... ma tenere 2 fasce HDET, una base ed una pro, vuol dire spendere di più sia in progettazione che in supporto.
Non è che una AM5 con 2 chipset X670 possa essere capre e cavoli? In fin dei conti, è una AM5 e di per sè non ha bisogno di un supporto ulteriore... ma con il doppio di I/O vs una AM5 "normale", 2 banchi DDR5 che con +125% di banda delle DDR5 vs DDR4, di fatto ha più banda di un quad-channel DDR4, basta un X24 come procio, et voilà Zen4 Threadripper AM5.
paolo.oliva2
02-07-2022, 09:08
Semplicemente non leggi quello che scrivo:
Intel non si è fatta fregare da tsmc avendo il 99% della produzione mondiale di CPU.
Intel era arrivata al 90% delle CPU x86?
Bene, ma tsmc produceva il 100% gelle GPU + un buon 50% delle CPU prodotte al mondo ( il mercato smartphone e tablet lo riforniva Intel?).
Tutti quei dindi hanno permesso a tsmc di sviluppare un silicio ( un pp più propriamente) economico da produrre ed altrettanto prevedibile in funzione logica).
E già vedi che i tuoi presupposti sono privi di fondamento.
Io vedo una Intel che si è fatta superare in nm dai rivali, una Apple che ha abbandonato Intel ed una AMD più forte, e per TSMC/Samsung ciò vuol dire aggiungere volume di produzione per die destinati all'X86 ai danni di Intel (e certamente il passaggio da Zen 1000 14/12nm GF alla collaborazione con TSMC al 7nm, seguita dal 5nm, 4nm e 3nm, vuol dire).
Non è una lotta AMD vs Intel o Apple vs Intel, ma una lotta tra Intel che vuole conservare il suo dominio vs il resto che non farà alcun sconto ad Intel, e l'unione fa la forza. In questo momento TUTTI stanno guadagnando di più a danni di Intel, TSMC, AMD, Apple...
Ma il pp di Intel finisce anche nei sistemi militari ( solo 4 anni fa Intel ha fornito all'usaf dei 486 riprogettati secondo specifiche militari) il pp serve anche a questo.
E ciò che vuol dire? Con quella fornitura ha avuto un'entrata da compensare il calo di mercato e diminuzione listino?
La forza di Intel era ed è un bilancio enorme e tanti soldi che può indirizzare ai suoi obiettivi.
Guarda che Pat lo dice bello e chiaro, quando chiede FIDUCIA ai suoi azionisti, dicendo che saranno anni difficili (= meno dividendo per azione) ma poi torneremo a vendere come e più di prima (= più dividendo per azione), detto papale, non vendete azioni Intel perchè torneranno a guadagnare. Pat aveva promesso il pareggio nel 2024 e il sorpasso l'anno dopo, ma la sua road-map considerava TSMC ferma, ed il suo Intel4 nel 2024, superiore al 5nm TSMC. Beh, nel 2022 TSMC sarà sul 5nm, nel 2023 sul 4nm e nel 2024 sul 3nm. Come fa un azionista a credere che nel 2024 le sue azioni cominceranno a rendere un tot quando Intel dovrà combattere con un Intel4 vs n3 TSMC e Intel dovrà investire ancor di più su Intel2 per lottare al già annunciato n2 TSMC? Quindi un azionista non ci crede più in un ritorno nel 2024 max 2025, ma vede una spesa superiore per ancora più tempo per Intel2. Se poi vogliamo partire sempre dal presuppoisto che Intel può fare quel che vuole ed esula dal mondo terreno... sarà diventata masochista.
L'ibrido?
Ma davvero credete che sia un animale mitologico?
Se arriva Affiu ci annienta:
Hybrid sarà in veste fusion ( e in Intel mcm) e serviranno quasi esclusimante in alcuni ambiti.
Un ccx da 8p+8e può ricoprire tutte le fasce dei notebook e degli ultrabook, ma non avrebbe senso su desktop di un certo livello e solo un uso ( nemmeno tanto ottimale) su computer che possono essere considerati poco più che client.
Tu le immagini CPU con ccx Hybrid?
Area e silicio sprecato.
Quindi o 2 famiglie differenti ( come accade già oggi con r5 5600 vs 5600g ) o addirittura ccx con solo coreE.
Investire nell'ibrido comporta un R&D enorme, e un investimento alto lo fai se hai un ritorno alto.
Non ci vedo AMD investire nell'ibrido per solamente mobile, il cui ritorno sarebbe in forse visto visto un volume ridotto.
Quindi viene da sè che se punti all'ibrido, lo devi fare per pressochè tutta la produzione, ma questo è rischiosissimo specie per AMD.
Intel voleva commercializzare Alder monolitico? Una untura a Microsoft, et voilà Windows 11 pronto e confezionato per Alder.
Ma nella realtà le software-house ti supportano SE hai un volume di mercato sufficiente a garantire che avranno un ritorno di soldi per il tempo speso a supportarti.
AMD non ha la forza di Intel (inteso un S.O. Windows 11 fatto a misura per Alder), e se non facesse un volume, non avrebbe supporto da nessuna software-house, perderebbe un tot di vendite ed Intel la sbranerebbe.
Se farà qualche cosa, deve farla in modo "compatibile", non lo so come, ma un qualcosa che sia ibrido a livello di chiplet, così da avere il vantaggio di chiplet a diversa nanometria e costo, e uno scheduler fisico proprio che si sovrapponga al logico degli S.O. (non so se ho detto una bestialità :D).
amon.akira
02-07-2022, 11:01
cmq intel4 è dato per metà 2023 o tutt'al piu il classico settembre
2024 ce il 20A
killeragosta90
02-07-2022, 11:37
Secondo voi, secondo le ultime indiscrezioni, uscirà davvero un 5900x3D su AM4? Tra l'altro se non erro si vociferava addirittura potesse venire annunciato questo mese. È possibile?
Secondo voi, secondo le ultime indiscrezioni, uscirà davvero un 5900x3D su AM4? Tra l'altro se non erro si vociferava addirittura potesse venire annunciato questo mese. È possibile?
Non avrebbe minimamente senso.
X3d è per game e il 5900x è la peggior cpu da game
AkiraFudo
02-07-2022, 14:41
Non avrebbe minimamente senso.
X3d è per game e il 5900x è la peggior cpu da game
potresti elaborare?
killeragosta90
02-07-2022, 15:12
Non avrebbe minimamente senso.
X3d è per game e il 5900x è la peggior cpu da game
Oddio, non mi risulta. Se non erro era la stessa AMD che lo dichiarava la sua migliore CPU da gaming prima dell'uscita del 5800x3D, tant'è che inizialmente ha usato il 5900x come confronto sul 5800x3D nelle varie slide dei test con i giochi.
Comunque dalle varie review (ad esempio techpowerup, ma anche in tutte le altre) 5800x e 5900x vanno praticamente uguali a 1080p e risoluzioni superiori.
amon.akira
02-07-2022, 15:15
Oddio, non mi risulta. Se non erro era la stessa AMD che lo dichiarava la sua migliore CPU da gaming prima dell'uscita del 5800x3D, tant'è che inizialmente ha usato il 5900x come confronto sul 5800x3D nelle varie slide dei test con i giochi.
Comunque dalle varie review (ad esempio techpowerup, ma anche in tutte le altre) 5800x e 5900x vanno praticamente uguali a 1080p e risoluzioni superiori.
certo andranno uguali il 5800x 5900x 5950x se sono a pari clock e il gioco non usa piu di 8core, quindi praticamente sempre :P
potresti elaborare?
I core risiedono nello stesso ccx quindi non hai comunicazioni ulteriori tra ccx diversi a vantaggio della latenza
Il 5600x meglio come temp, ma 6core possono stare stretti su qualche titolo
Avere una cpu con 3d, ad uso gaming e darla alla cpu meno da gaming è una mossa azzardata.
Capisco anche amd...il 5600x cannibalizzerebbe il 5800x e 3d e sul 5950 non avrebbe senso, farebbe pagare 900€ una cpu che ha 2 anni ormai
Piedone1113
02-07-2022, 17:20
cut
Investire nell'ibrido comporta un R&D enorme, e un investimento alto lo fai se hai un ritorno alto.
Non ci vedo AMD investire nell'ibrido per solamente mobile, il cui ritorno sarebbe in forse visto visto un volume ridotto.
Quindi viene da sè che se punti all'ibrido, lo devi fare per pressochè tutta la produzione, ma questo è rischiosissimo specie per AMD.
Tralasciando quanto da te scritto e tagliato ( ti fai troppi castelli e supposizioni senza un briciolo di fondamenta e credendo che il discorso di pat sia rivolto agli azionisti in senso generale lo dimostra), davvero credi che il mercato mobile sia piccolo, mentre quello desktop immenso?
Il mercato è composto da due settori Home e 2 Professionali.
Nell'home troviamo il mobile ( che è quello che ha le vendite maggiori ) ed il desktop.
Nel mercato mobile una cpu ibrida è l'ideale ( un 8/16 + 8e gia coprirebbe praticamente tutto il comparto) mentre il desktop è un miscuglio:
puoi avere necessità di cpu economiche ( e qua ricicli il mobile) o cpu ad alte prestazioni.
Con un ibrido su un unico ccx abbassi tutti i costi, mentre per avere una maggior granuralità servirebbe un ccx con pcore ed uno con ecore ( che non è il massimo commercialmente)
Il mercato pro invece ha necessità di Pcore e non di ecore ( che sarebbe solo suilicio sprecato).
AMD ha gia in cantiere 2 distinte configurazioni per il pro:
una ad elevate prestazioni ( per server ad elevato carico elaborativo e per ws prestazionali) ed uno per alta densità di richieste ( che all'occorrenza possono venire implementati anche contamperaneamente.
Il futuro è quindi tracciato:
Mobile con elevata efficienza, elevata autonomia e discrete prestazioni.
Hpc da elevate prestazioni o densità.
AMD ha deciso di implementare prima ccx diversificate per il mercato più renumerativo ( hpc e server) ma puoi starne certo che il prossimop step è per il mobile con Ibrid.
Il desktop, a seconda dei casi può essere coperto o dal mobile ( fino all'attuale Ryzen 5 ) o dall'HPC ( attuale serie 7 e 9)
Un unico ccx Ibrido per hpc, desktop e mobile sarebbe un suicidio commerciale in quanto nessuno è interessato nella fascia pro a tale configurazione.
Forte dell'esperienza del custom AMD può coprire ogni necessità dei settori, mentre un unico ccx ibrido potrebbe offrire un unica configurazione da castrare all'occorrenza.
Se non capisci che per i produttori x86 il vantaggio su arm e riscV è dato dal settore ad alte prestazioni che verrebbe a mancare con ccx ibridi ( perchè pagherebbero silicio inutilizzato) non è comprendere le dinamiche del mercato:
Arm è cresciuta tanto sopratutto per l'elevata personalizzazione che permettono le licenze, personalizzazioni che in x86 non possono essere fatte dal committente ma da AMD ( che gia sta facendo) e da intel che saranno in grado grazie a mcm di scalare in modo quasi indefinito e in modo semplice sia verso le alte prestazioni, sia verso l'alta densità, sia verso il minor consumo energetico ( minor consumo energetico non significa miglior efficienza perchè un ibrido con un foglio word sarebbe più efficiente di ccx con pcore, ma la provinatura di migliaia di foto tiff ribalterebbe la situazione con un consumo istantane più alto per i pcore, ma con un tempo di esecuzione di molto inferiore tale da rendere il basso consumo della cpu controproducente.
Piedone1113
02-07-2022, 17:22
I core risiedono nello stesso ccx quindi non hai comunicazioni ulteriori tra ccx diversi a vantaggio della latenza
Il 5600x meglio come temp, ma 6core possono stare stretti su qualche titolo
Avere una cpu con 3d, ad uso gaming e darla alla cpu meno da gaming è una mossa azzardata.
Capisco anche amd...il 5600x cannibalizzerebbe il 5800x e 3d e sul 5950 non avrebbe senso, farebbe pagare 900€ una cpu che ha 2 anni ormai
Ma la cache 3d non è influenzata da quello che dici:
entrambi i ccx devono per forza dui cose accedere ad un cache esterna comune con uguali latenze ( sia che vi si acceda con un ccx sia che vi si acceda con 2 o 4)
paolo.oliva2
02-07-2022, 18:01
cmq intel4 è dato per metà 2023 o tutt'al piu il classico settembre
2024 ce il 20A
Una nanometria si dice disponibile in diverse forme.
Facendo un esempio, l'n5 TSMC era già disponibile per la produzione a rischio nel 2020, ed in base a questo AMD annunciò Zen4 5nm verso la fine del 2021/inizi 2022.
Ma la produzione a rischio è una cosa e la produzione commerciale in volumi tutt'altra, perchè la produzione a rischio permette la stesura ma senza alcuna certezza di quando si potrà produrre in volumi.
Dalla produzione a rischio alla produzione commerciale, ci vuole almeno 1 anno, questo se il PP ottenuto va bene e non necessita ritocchi e se lo step della stesura idem (esempio B0 senza dover rifare tutto in B1).
Se hai problemi, i tempi si allungano, vedi Zen4 5nm slittato di quasi 1 anno.
Per farti un esempio, su Intel7 Intel ha rispettato i tempi di Alder, ma, sempre sullo stesso silicio, Sapphire Rapids ha subito un ritardo di 3 mesi prima e altri 3 mesi poi, totale 6 mesi. Nonostante le intenzioni Intel di commercializzarlo almeno 4 mesi prima di Epyc Zen4, al momento non si sa nemmeno se riuscirà a commercializzarlo in contemporanea o successivamente.
TSMC ha già annunciato la disponibilità del 2nm per la produzione a rischio in tempi strettissimi, ma la commercializzazione di proci sul 2nm è prevista per il 2025-2026.
Se una ditta ha bisogno di creare fiducia, non dice di certo una bugia annunciando la disponibilità della nanometria X alla data Y, senza specificare altro, riportando delle date sulle intenzioni. Se poi le si interpreta per commercializzazione certa, mister X ha fatto bene il suo lavoro.
Ma se analizziamo che il Tape-OUT di Meteor è stato fatto a ottobre 2021... https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-meteor-lake-lo-sviluppo-fila-liscio-la-compute-tile-e-gia-uscita-dalla-fabbrica_101833.html
Da Wikipedia
Il Tape-OUT (o Tapeout) è utilizzato in elettronica e più precisamente nei processi di produzione dei circuiti integrati per indicare la fase finale del ciclo di sviluppo di uno specifico componente elettronico, sia esso un microprocessore o un intero circuito stampato.
Ed ora, giugno 2022, sono allo stadio Power-ON Michelle Johnston Holthaus, Executive Vice-Presidente di Intel, le CPU Meteor Lake hanno raggiunto lo stadio "Power On" dello sviluppohttps://tech.everyeye.it/notizie/cpu-meteor-lake-intel-conferma-lavori-anticipo-lancio-2023-584619.html
Stando alle previsioni di Intel, riportate negli scorsi giorni in una call con gli investitori dell'azienda, le CPU Meteor Lake saranno pronte nel 2022 inoltrato per entrare in produzione di massa. Le prime spedizioni delle CPU, probabilmente destinate al mercato mobile, dovrebbero avvenire a inizio 2023, mentre le componenti per desktop saranno lanciate, come da tradizione, nel 2023 inoltrato, un anno dopo i processori Raptor Lake.
N.B. "previsioni" parlando agli azionisti. Da 1 anno dopo Raptor, e Raptor uscirà a ottobre, tu dai Meteor desktop a giugno, max settembre, anticipi di 5 mesi le previsioni Intel.
Non metto assolutamente in dubbio che Intel voglia commercializzare Meteor il prima possibile, magari anche al posto di Raptor, ma c'è una distinzione tra intenzionalità e certezza.
Per Intel 20A, prima io vorrei vedere su che base lo chiama 20A. Per la prima volta Intel ha utilizzato l'ULV su Intel4, eppure Intel4 non è arrivato a densità notevoli come ci si aspettava. Non vorrei trovarmi un Intel4 con densità doppia battezzato Intel 20A.
AkiraFudo
02-07-2022, 18:36
I core risiedono nello stesso ccx quindi non hai comunicazioni ulteriori tra ccx diversi a vantaggio della latenza
Il 5600x meglio come temp, ma 6core possono stare stretti su qualche titolo
Avere una cpu con 3d, ad uso gaming e darla alla cpu meno da gaming è una mossa azzardata.
Capisco anche amd...il 5600x cannibalizzerebbe il 5800x e 3d e sul 5950 non avrebbe senso, farebbe pagare 900€ una cpu che ha 2 anni ormai
ma è solo teoria o ci sono fonti e dati alla mano?
Perché non trovo riscontro, anzi al contrario a me sembra che nei giochi i 5900x/5950x restituiscano sempre risultati uguali o migliori dei 5800x/5600x. Hanno d'altronde più scelta di core binnati.
Chiaramente rimaniamo nel range di differenze inutili, tipo 2% a basse risoluzioni...
Piedone1113
02-07-2022, 19:03
ma è solo teoria o ci sono fonti e dati alla mano?
Perché non trovo riscontro, anzi al contrario a me sembra che nei giochi i 5900x/5950x restituiscano sempre risultati uguali o migliori dei 5800x/5600x. Hanno d'altronde più scelta di core binnati.
Chiaramente rimaniamo nel range di differenze inutili, tipo 2% a basse risoluzioni...
Lo scheduler di windows evita il salto tra ccx quando possibile:
tra un 5950 ed un 5800 non ci sono mai differenze nell'associare i th al ccx, mentre con il 5900 se un gioco richiede l'utilizzi di più di 12 th contemporanei possono insorgere problemi di latenza, ma ad oggi non mi risultano giochi che provocano la gestione di th interduipendenti su più di 6 core contemporanei.
Nel momento in cui però un applicativo richieda l'accesso a + di 8 core il 5800 paga scotto con molte cache miss rispetto il 5900
AkiraFudo
02-07-2022, 19:22
Lo scheduler di windows evita il salto tra ccx quando possibile:
tra un 5950 ed un 5800 non ci sono mai differenze nell'associare i th al ccx, mentre con il 5900 se un gioco richiede l'utilizzi di più di 12 th contemporanei possono insorgere problemi di latenza, ma ad oggi non mi risultano giochi che provocano la gestione di th interduipendenti su più di 6 core contemporanei.
Nel momento in cui però un applicativo richieda l'accesso a + di 8 core il 5800 paga scotto con molte cache miss rispetto il 5900
okay; perchè detta in quel modo sembrava avesse qualche handicap pesante coi giochi.
Quindi potenzialmente lo "scotto" potrebbe toccare ad entrambe, ma che sia il 5900 o il 5800 a pagarlo, nel mondo reale si traduce comunque in un 149fps vs 151.
Resta sicuramente peggiore in relazione al prezzo; solo per giocare è certamente meglio un 5600/5800.
La 5900x è la migliore CPU per chi gioca e strimma... Non sottovalutiamo questo fattore in ottica 5900x3d :boh:
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
amon.akira
02-07-2022, 19:55
Una nanometria si dice disponibile in diverse forme.
Facendo un esempio, l'n5 TSMC era già disponibile per la produzione a rischio nel 2020, ed in base a questo AMD annunciò Zen4 5nm verso la fine del 2021/inizi 2022.
Ma la produzione a rischio è una cosa e la produzione commerciale in volumi tutt'altra, perchè la produzione a rischio permette la stesura ma senza alcuna certezza di quando si potrà produrre in volumi.
Dalla produzione a rischio alla produzione commerciale, ci vuole almeno 1 anno, questo se il PP ottenuto va bene e non necessita ritocchi e se lo step della stesura idem (esempio B0 senza dover rifare tutto in B1).
Se hai problemi, i tempi si allungano, vedi Zen4 5nm slittato di quasi 1 anno.
Per farti un esempio, su Intel7 Intel ha rispettato i tempi di Alder, ma, sempre sullo stesso silicio, Sapphire Rapids ha subito un ritardo di 3 mesi prima e altri 3 mesi poi, totale 6 mesi. Nonostante le intenzioni Intel di commercializzarlo almeno 4 mesi prima di Epyc Zen4, al momento non si sa nemmeno se riuscirà a commercializzarlo in contemporanea o successivamente.
TSMC ha già annunciato la disponibilità del 2nm per la produzione a rischio in tempi strettissimi, ma la commercializzazione di proci sul 2nm è prevista per il 2025-2026.
Se una ditta ha bisogno di creare fiducia, non dice di certo una bugia annunciando la disponibilità della nanometria X alla data Y, senza specificare altro, riportando delle date sulle intenzioni. Se poi le si interpreta per commercializzazione certa, mister X ha fatto bene il suo lavoro.
Ma se analizziamo che il Tape-OUT di Meteor è stato fatto a ottobre 2021... https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-meteor-lake-lo-sviluppo-fila-liscio-la-compute-tile-e-gia-uscita-dalla-fabbrica_101833.html
Ed ora, giugno 2022, sono allo stadio Power-ON https://tech.everyeye.it/notizie/cpu-meteor-lake-intel-conferma-lavori-anticipo-lancio-2023-584619.html
N.B. "previsioni" parlando agli azionisti. Da 1 anno dopo Raptor, e Raptor uscirà a ottobre, tu dai Meteor desktop a giugno, max settembre, anticipi di 5 mesi le previsioni Intel.
Non metto assolutamente in dubbio che Intel voglia commercializzare Meteor il prima possibile, magari anche al posto di Raptor, ma c'è una distinzione tra intenzionalità e certezza.
Per Intel 20A, prima io vorrei vedere su che base lo chiama 20A. Per la prima volta Intel ha utilizzato l'ULV su Intel4, eppure Intel4 non è arrivato a densità notevoli come ci si aspettava. Non vorrei trovarmi un Intel4 con densità doppia battezzato Intel 20A.
senti è inutile che fai le pappardelle, hai sbagliato...hai detto che intel4 sarà nel 2024,è inutile che te lo riquoto sta scritto qualche post fa ed è falso, meteor è intel4 e uscirà nel 2023 stop.
ti sbrigavi prima a dire mi so sbagliato a scrivere
Lo scheduler di windows evita il salto tra ccx quando possibile:
tra un 5950 ed un 5800 non ci sono mai differenze nell'associare i th al ccx, mentre con il 5900 se un gioco richiede l'utilizzi di più di 12 th contemporanei possono insorgere problemi di latenza, ma ad oggi non mi risultano giochi che provocano la gestione di th interduipendenti su più di 6 core contemporanei.
Nel momento in cui però un applicativo richieda l'accesso a + di 8 core il 5800 paga scotto con molte cache miss rispetto il 5900
Se ragioniamo con un numero maggiore di core condivido, ma oggi (e per i prossimi 4/5?) anni la vedo dura si verifichino queste condizioni
La cache maggiore del 5900 è distribuita tra i ccx, non ne benefici in situazioni "normali".
Lo scheduler, come giustamente segnali, evita il salto proprio per evitare latenze inutili.
Se invece usi, e lo spero, il 5900 non per gaming allora il discorso cambia completamente, ma l'utilizzo della cache in più serve in primis a quello (e nemmeno su tutti i titoli)
paolo.oliva2
02-07-2022, 22:21
senti è inutile che fai le pappardelle, hai sbagliato...hai detto che intel4 sarà nel 2024,è inutile che te lo riquoto sta scritto qualche post fa ed è falso, meteor è intel4 e uscirà nel 2023 stop.
ti sbrigavi prima a dire mi so sbagliato a scrivere
La pappardella te l'ho scritta perchè se sai cos'è il Tape-OUT (e relativa data) e sai cos'è il power-on (e relativa data) sapresti benissimo che la data riportata da Intel è la prima possibile "salvo problemi" (che Intel la traduce "intenzione"). Anticiparla di 5 mesi come riporti tu è fantascienza. Quindi prima di ottobre 2023 impossibile = fine 2023 se tutto va bene, con il minimo problema te li bruci 2 mesi, = 2024.
Comunque se ho scritto 2024 Intel4, non l'ho fatto con cattive intenzioni di posticiparlo. Non ho letto quanto ho scritto, ma suppongo che in testa avendo AMD che ha riportato ufficialmente "commercializzazione Zen5 entro il 2024", 2 mesi prima del 2024 (ottobre 2023) non credo che cambi granchè, anche considerando che la data è sull'intenzione e per una conferma bisognerà aspettare altri 6 mesi almeno.
Piedone1113
03-07-2022, 23:32
Se ragioniamo con un numero maggiore di core condivido, ma oggi (e per i prossimi 4/5?) anni la vedo dura si verifichino queste condizioni
La cache maggiore del 5900 è distribuita tra i ccx, non ne benefici in situazioni "normali".
Lo scheduler, come giustamente segnali, evita il salto proprio per evitare latenze inutili.
Se invece usi, e lo spero, il 5900 non per gaming allora il discorso cambia completamente, ma l'utilizzo della cache in più serve in primis a quello (e nemmeno su tutti i titoli)
Ci sono pochissime situazioni in game che si verifica quello che dici, e solo in test.
Se ti vai a vedere i test in game di un 5600 riparimetrati alla stessa frequenza non noti differenze con un 5800.
Peccato che in condizioni normali ( cioè quello di un normale gamer non pro) tra client vari ( steam, gog, Epic) antivirus, aggiornamenti automatici, multigame con streaming, i core in più e la maggiore cache ( anche se su due ccx diversi) fanno spesso la differenza nei confronti di un 5800.
Se poi tu voglia solo tenere conto delle condizioni ideali dei test, libero di farlo, ma non sono condizioni reali.
Quindi si, in game è preferibile un 5900 al 5800 se non vuoi farti una macchina configurata ed ottimizzata di fino per il gaming, ottimizzazioni che comunque sono inutili ( ad oggi) con un 5900.
Stiamo dicendo che serve un ccx in più al 5800 per gestire l'antivirus e aggiornamenti Windows?
35mb di cache, su un ccx oltretutto separato con nuova fila di core per gestire l'av in background?
Se uno prende il 5900 perché deve fare rendering è tutt'altro discorso, ma al netto di tool che richiedono multicore, la situazione dove un 5800 va a tappo non esiste. Siamo realistici...
fraussantin
04-07-2022, 00:59
Stiamo dicendo che serve un ccx in più al 5800 per gestire l'antivirus e aggiornamenti Windows?
35mb di cache, su un ccx oltretutto separato con nuova fila di core per gestire l'av in background?
Se uno prende il 5900 perché deve fare rendering è tutt'altro discorso, ma al netto di tool che richiedono multicore, la situazione dove un 5800 va a tappo non esiste. Siamo realistici...https://youtu.be/i4fRcw9bbrc
Sono casi estremi , nella maggior parte non cambia nulla.
Magari un 5900 è piu longevo , ma se uno cambia spesso piattaforma sono soldi buttati
Ale55andr0
04-07-2022, 09:49
https://wccftech.com/amd-ryzen-cpus-continue-to-outsell-intel-alder-lake-in-germany-but-diy-sales-on-decline/
https://wccftech.com/amd-ryzen-cpus-continue-to-outsell-intel-alder-lake-in-germany-but-diy-sales-on-decline/
Questo è bene: AMD recupera quote, Intel deve muovere il culo a migliorarsi e fare prezzi più competitivi.
Nautilu$
04-07-2022, 16:33
in quel grafico c'è ancora il 3600 che fa pure il +10% ! :D
paolo.oliva2
04-07-2022, 16:49
https://wccftech.com/amd-ryzen-cpus-continue-to-outsell-intel-alder-lake-in-germany-but-diy-sales-on-decline/
https://i.ibb.co/Sd9M7dR/ELQJ5-NH-740x666.png (https://ibb.co/D8Svg85)
Non pensavo così tanto.
Il 5600X con 2190pz ha ottenuto 3X rispetto al 12400F
Il 5900X 980pz contro i 720 del 12700K
Ancora meglio il 5950X con 460pz contro i 300 del 12900K.
Sono poi dell'idea che le vendite Zen3 risentino di Zen4 il 15 settembre... sicuramente più di Alder con Raptor dato in ottobre...
mindfactory fa festa, 1 MB nuova per ogni CPU serie 12 e sicuramente anche DDR 5 per molti, doppia/tripla vendita :)
paolo.oliva2
04-07-2022, 17:52
Questo è bene: AMD recupera quote, Intel deve muovere il culo a migliorarsi e fare prezzi più competitivi.
La situazione però è strana.
AMD ha venduto +300% di 5600X vs 12400 e +50% di 5950X vs 12900K. :confused:
E' strano, perchè la fascia 5600X dove le prestazioni e il prezzo/prestazioni sarebbe a favore di Intel, il mercato (midfactory) ha premiato AMD, mentre sul 5950X vs 12900K, dove AMD offre più prestazioni e un miglior prezzo/prestazioni, Intel è sempre sotto ma di meno vs 12400.
Secondo me ci sono un sacco di persone che hanno approffittato del supporto Bios mobo vecchie ai modelli recenti Zen3 per farsi un sistema prestazionale con 2 soldi... mentre Intel paga lo scotto di mobo nuova.
Sarebbe la manna dal cielo per le nostre tasche che Intel consideri il n° 1 come nemico commerciale Zen3 anzichè Zen4, prezzando Raptor su Zen3 :D, e AMD prezzare Zen4 su Raptor e Zen3 :ubriachi:
paolo.oliva2
04-07-2022, 17:58
mindfactory fa festa, 1 MB nuova per ogni CPU serie 12 e sicuramente anche DDR 5 per molti, doppia/tripla vendita :)
C'è poco da far festa. Dopo il boom causa Covid, e spettro retrocessione e guerra, chi può, upgrada, chi non può, si tiene ciò che ha e spara a Kong.
Ricordiamoci che per i più il PC a casa è un hobby... e prendere un PC ultima moda a settembre/ottobre, devi tirare fuori una cifra a 3 zeri con € finale.
(Battuta ironica ON)
Non vorrei essere tornato in Italia per poi fuggire in Costa d'Avorio e lasciare tutto qui (compreso il PC nuovo) per scappare dalla guerra
deccab189
04-07-2022, 18:18
mindfactory fa festa, 1 MB nuova per ogni CPU serie 12 e sicuramente anche DDR 5 per molti, doppia/tripla vendita :)
Prioprio a voler cercare il pelo nell'uovo potremmo anche dire che minfactory festeggia perchè per ogni MB vendono almeno 2 ryzen o più per tutti.
Diciamo che er una piattaforma a fine serire questi sono numeri di tutto livello.
Piedone1113
04-07-2022, 19:19
Stiamo dicendo che serve un ccx in più al 5800 per gestire l'antivirus e aggiornamenti Windows?
35mb di cache, su un ccx oltretutto separato con nuova fila di core per gestire l'av in background?
Se uno prende il 5900 perché deve fare rendering è tutt'altro discorso, ma al netto di tool che richiedono multicore, la situazione dove un 5800 va a tappo non esiste. Siamo realistici...
Sei tu che hai scritto che il 5800x va più del 5900x per via dei ccx separati e per la quantità maggiore di cache del 5800 sul singolo ccx.
Io ho semplicemente scritto che la cache del 5800x deve contenere i dati relativi al gioco, i dati che servono all'os e tutte le altre cose, incluso il launcer del gioco (epic, steam, gog, chi ti pare) e fare streaming verso gli altri utenti che partecipano al multiplayer.
Questa è la configurazione tipica di un computer da gioco.
Quindi se la cache di un 5900x sul singolo ccx ti sembra un collo di bottiglia lo è a maggior ragione quella di un 5800x.
Senza launcer, streaming e gioco attivo ho gia oltre 200 servizi in background che faranno a botte con qualsiasi game che necessita di 8 core fisici.
In tutti i test effettuati da tutte le testate risulta sempre il 5900x superiore al 5800x nonostante tu asserisci il contrario, e i test vengono effettuati su macchina pulita e priva di qualsiasi servizio aggiuntivo se non quelli di win.
In condizioni reali il 5900x va sempre più di un 5800x in game, che ti piaccia o meno.
E prima di esporti in asserzioni varie per macchine da gioco ho sempre consigliato 5600x 0 5800x dato che reputo il vantaggio del 5900x poco conveniente per la differenza di prezzo col fratello maggiore.
Se poi uno vuole il non plus ultra del gaming il 5800x3d è la migliore cpu in circolazione, ma se amd ti tira fuori un 5900x3d nonostante dovrebbe andare meglio continuerei a consigliare il fratello minore.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-nuove-cpu-3d-v-cache-e-modelli-zen-4-per-motherboard-am4_108347.html
Sembra che AM4 sia destinato all'immortalità. :)
RedPrimula
04-07-2022, 19:37
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-nuove-cpu-3d-v-cache-e-modelli-zen-4-per-motherboard-am4_108347.html
Sembra che AM4 sia destinato all'immortalità. :)
Un 5600X3D diverrebbe un best-buy.
Ale55andr0
04-07-2022, 19:49
preferirei cmq un 5700x a un 5600x3d
RedPrimula
04-07-2022, 20:15
preferirei cmq un 5700x a un 5600x3d
Anch'io, ma forse lato AMD pesterebbe un po' i piedi al 5800X e si sovrapporrebbe al modello 3D. Con un 5600X3D ci sarebbe più differenza nell'offerta.
Semplicemente non leggi quello che scrivo:
Intel non si è fatta fregare da tsmc avendo il 99% della produzione mondiale di CPU.
Intel era arrivata al 90% delle CPU x86?
Bene, ma tsmc produceva il 100% gelle GPU + un buon 50% delle CPU prodotte al mondo ( il mercato smartphone e tablet lo riforniva Intel?).
Tutti quei dindi hanno permesso a tsmc di sviluppare un silicio ( un pp più propriamente) economico da produrre ed altrettanto prevedibile in funzione logica).
E già vedi che i tuoi presupposti sono privi di fondamento.
Ma il pp di Intel finisce anche nei sistemi militari ( solo 4 anni fa Intel ha fornito all'usaf dei 486 riprogettati secondo specifiche militari) il pp serve anche a questo.
L'ibrido?
Ma davvero credete che sia un animale mitologico?
Se arriva Affiu ci annienta:
Hybrid sarà in veste fusion ( e in Intel mcm) e serviranno quasi esclusimante in alcuni ambiti.
Un ccx da 8p+8e può ricoprire tutte le fasce dei notebook e degli ultrabook, ma non avrebbe senso su desktop di un certo livello e solo un uso ( nemmeno tanto ottimale) su computer che possono essere considerati poco più che client.
Tu le immagini CPU con ccx Hybrid?
Area e silicio sprecato.
Quindi o 2 famiglie differenti ( come accade già oggi con r5 5600 vs 5600g ) o addirittura ccx con solo coreE.
Hai detto bene....semplicemente ''devi'' sostituire la parola affiu con APU!!!:) ;)
Partendo dal presupposto che il futuro sarà sempre più rosso.....non riesco a capire come, nonostante tutto quello che amd ha fatto da quando fece uscire ryzen su questo mondo, si possa sempre e costantemente essere scettici (per carità può anche starci questo....) sulla bontà dell'esecuzione di zen e rdna???
Nonostante il blu non riesca PIU' a ribattere sul settore server e workstation , quindi contro EPYC E THREADRIPPER, come si possa avere fiducia in che chissà cosa debba fare da un giorno all'altro o con qualche miracolo non si sa dove debba arrivare così che uno ci possa credere veramente ???.....e si crede, per carità, quasi ciecamente!!!:eek:
L'UNICO settore dove possa uscire un pò la testa dall'acqua è il settore desktop dove i consumi o meglio il numero core/watt è molto secondario ......e si ''ripone'' più credenza su esso che sul rosso!
Io magari sarò di parte ma tutto ciò mi sembra impossibile che sia così.....
Nel settore mobile appena arriva RDNA3 vedrai che le lacrime si trasformeranno in fiumi di sangue.....e anche nelle schede video vedrai come il verde ci combatterà....o meglio, prima che poi si scateni la guerra, nel performance/watt!!! :read: .....seeeee ciao!
La cache 3d o zen4/zen5/zen6 sono mezzi per assecondare rdna3 e rdna4.....queste ultime saranno il futuro!!!;)
I core zen4 c o quelli futuri zen5 x (o qualsiasi altra nominazione) non sono altro che snellimenti sempre più ''magri'' per rendere il core x86 il più nudo possibile da diventare un accessorio o talmente tale da essere maggiormente secondario con una rdna3 ( + 50% p/w rispetto a rdna2) e con rdna4 (altri +50% p/w rispetto a rdna3 ) e via discorrendo.
L'hibrido rosso sta nel rendere sempre più secondario il core zen per essere accessorio di rdna......ma poi pian piano si vedrà questa cosa. ;)
NB. e di fronte a tutto questo non si può far nulla....ma questo so che lo sai! :)
paolo.oliva2
05-07-2022, 00:23
Che AMD abbia un notevole vantaggio, è difficile non ammetterlo.
Ma ho la sensazione che Intel sfrutterà al massimo del lecito il fatto di essere l'unica ditta che produce con FAB proprie.
Le proporzioni di fatturato non le so, ma se a TSMC gli togli Apple/Nvidia/AMD che pagano il silicio TOP e quindi il più caro, si ridimensiona ovviamente la capacità di investimento TSMC in nodi futuri, in primis sulla tempistica.
Io credo che il fatto che Intel si sia lanciata a produrre VGA desktop possa essere anche per questo... ogni cosa che Intel riuscirà a vendere al posto di Apple/Nvidia/AMD, sarà sempre un qualcosa in meno che produce TSMC il che vuol dire guadagni inferiori.
Buongiorno ragazzi,
domanda su problemi sul pc di un amico.
Config:
- Alimentatore Seasonic Focus GX850
- Ryzen 5900x + Noctua NH-D15
- Mobo ASUS ROG STRIX B550-E GAMING
- RAM 32GB (2x16) 3600MHz Crucial
- Geforce RTX 3080 founders
- SSD nVme Sabrent PCIE4.0 1TB (S.O.) +2HDD 3,5" (Dati) + nVme Samsung 970 1TB (giochi)
- Sistema operativo Windows 11 (aggiornatissimo, così come tutti i drivers)
Il pc in precedenza era perfettamente stabile con una 3070 custom gigabyte.
Tutto in default con PBO2 attivo e RAM a 3600Mhz impostate sul profilo XMP.
Ieri abbiamo installato la nuova GPU (3080 founders) e sono iniziati i problemi.
Primo avvio mancato. Per cui ho resettato il bios e lasciato le ram in default (2400MHz) e si è avviato. Fatto qualche test (Cinebench R23, Cod Warzone) giusto per verificare fosse stabile.
Per sicurezza ho aggiornato il bios e riprovato tutto in default (PBO2 attivo e ram a 2400Mhz con 1.2V.Nessun problema
Nuova prova con PBO2 e XMP attivo ma con frequenze forzate a 3200MHz (anzichè a 3600Mhz) a 1.35v.Nessun problema
Nuova prova con PBO2 e XMP attivo ma con frequenze forzate a 3400MHz (anzichè a 3600Mhz) a 1.35v.Nessun problema
Nuova prova con PBO2 e XMP attivo e ram a 3600Mhz a 1.35V Crash!
Nuova prova con PBO2 e XMP attivo e ram a 3600Mhz e vcore 1.38V. Crash!
Non capisco le motivazioni di questo problema. Ripeto, con la 3070 le ram erano impostate a 3600MHz by XMP e il tutto era iperstabile... :mbe: :mad:
Grazie!
bronzodiriace
05-07-2022, 08:14
Buongiorno ragazzi,
domanda su problemi sul pc di un amico.
Config:
- Alimentatore Seasonic Focus GX850
- Ryzen 5900x + Noctua NH-D15
- Mobo ASUS ROG STRIX B550-E GAMING
- RAM 32GB (2x16) 3600MHz Crucial
- Geforce RTX 3080 founders
- SSD nVme Sabrent PCIE4.0 1TB (S.O.) +2HDD 3,5" (Dati) + nVme Samsung 970 1TB (giochi)
- Sistema operativo Windows 11 (aggiornatissimo, così come tutti i drivers)
Il pc in precedenza era perfettamente stabile con una 3070 custom gigabyte.
Tutto in default con PBO2 attivo e RAM a 3600Mhz impostate sul profilo xms.
Ieri abbiamo installato la nuova GPU (3080 founders) e sono iniziati i problemi.
Primo avvio mancato. Per cui ho resettato il bios e lasciato le ram in default (2400MHz) e si è avviato. Fatto qualche test (Cinebench R23, Cod Warzone) giusto per verificare fosse stabile.
Per sicurezza ho aggiornato il bios e riprovato tutto in default (PBO2 attivo e ram a 2400Mhz con 1.2V.Nessun problema
Nuova prova con PBO2 e XMS attivo ma con frequenze forzate a 3200MHz (anzichè a 3600Mhz) a 1.35v.Nessun problema
Nuova prova con PBO2 e XMS attivo ma con frequenze forzate a 3400MHz (anzichè a 3600Mhz) a 1.35v.Nessun problema
Nuova prova con PBO2 e XMS attivo e ram a 3600Mhz a 1.35V Crash!
Nuova prova con PBO2 e XMS attivo e ram a 3600Mhz e vcore 1.38V. Crash!
Non capisco le motivazioni di questo problema. Ripeto, con la 3070 le ram erano impostate a 3600MHz by XMS e il tutto era iperstabile... :mbe: :mad:
Grazie!Cavi alimentatore con prolunghe?
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Cavi alimentatore con prolunghe?
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Sì, le classiche prolunghe con cavi sleeve!
LicSqualo
05-07-2022, 09:06
Se l'unico componente cambiato è la GPU, con richiesta energetica maggiore alla precedente, devi riconsiderare gran parte dei voltaggi perché il sistema assorbe più di prima.
Ossia poiché l'alimentatore è maggiormente sotto sforzo = problemi di pulizia e costanza voltaggi == nuovi voltaggi da impostare per tutto il sistema, o cambio alimentatore per stare sempre nella curva di efficienza (sotto l'80% della capacità alimentatore). :read:
Se l'unico componente cambiato è la GPU, con richiesta energetica maggiore alla precedente, devi riconsiderare gran parte dei voltaggi perché il sistema assorbe più di prima.
Ossia poiché l'alimentatore è maggiormente sotto sforzo = problemi di pulizia e costanza voltaggi == nuovi voltaggi da impostare per tutto il sistema, o cambio alimentatore per stare sempre nella curva di efficienza (sotto l'80% della capacità alimentatore). :read:
Sì ok la GPU a pieno carico consuma 100w in più, quindi mi sarei aspettato eventualmente crash a pieno regime (in gaming magari con la GPU al 100%),
però il crash avviene avviando Windows.... :doh:
Provare le ram @1.4V a 3600Mhz è rischioso?
E comunque l'alimentatore mi pare ben dimensionato anche per questa nuova config. :mbe: :(
Impossibile che un seasonic come quello non ce la faccia.
Più facile un problema di driver (con nvidia succede spesso checchè se ne dica).
Prova le ram a 3600 mhz ma con un timing più rilassato senza forzare la tensione e controlla.
Se stabile inizia a reimpostare i timing fino a che regge poi al limite inizi a dare tensione (io lo sconsiglio comunque).
Se crasha ancora ti suggerirei un reset completo in maniera tale che rimetti tutti i driver ex novo e ti togli anche quel dubbio nel caso.
La scheda video è usata o nuova? Perchè in caso di ulteriori problemi sarebbe da provare a parte.
Ultima cosa: qui è ot questa discussione, spostala o postala nei thread specifici perchè i mod potrebbero intervenire (giustamente).
Buongiorno ragazzi,
domanda su problemi sul pc di un amico.
Config:
- Alimentatore Seasonic Focus GX850
- Ryzen 5900x + Noctua NH-D15
- Mobo ASUS ROG STRIX B550-E GAMING
- RAM 32GB (2x16) 3600MHz Crucial
- Geforce RTX 3080 founders
- SSD nVme Sabrent PCIE4.0 1TB (S.O.) +2HDD 3,5" (Dati) + nVme Samsung 970 1TB (giochi)
- Sistema operativo Windows 11 (aggiornatissimo, così come tutti i drivers)
Il pc in precedenza era perfettamente stabile con una 3070 custom gigabyte.
Tutto in default con PBO2 attivo e RAM a 3600Mhz impostate sul profilo xms.
Ieri abbiamo installato la nuova GPU (3080 founders) e sono iniziati i problemi.
Primo avvio mancato. Per cui ho resettato il bios e lasciato le ram in default (2400MHz) e si è avviato. Fatto qualche test (Cinebench R23, Cod Warzone) giusto per verificare fosse stabile.
Per sicurezza ho aggiornato il bios e riprovato tutto in default (PBO2 attivo e ram a 2400Mhz con 1.2V.Nessun problema
Nuova prova con PBO2 e XMS attivo ma con frequenze forzate a 3200MHz (anzichè a 3600Mhz) a 1.35v.Nessun problema
Nuova prova con PBO2 e XMS attivo ma con frequenze forzate a 3400MHz (anzichè a 3600Mhz) a 1.35v.Nessun problema
Nuova prova con PBO2 e XMS attivo e ram a 3600Mhz a 1.35V Crash!
Nuova prova con PBO2 e XMS attivo e ram a 3600Mhz e vcore 1.38V. Crash!
Non capisco le motivazioni di questo problema. Ripeto, con la 3070 le ram erano impostate a 3600MHz by XMS e il tutto era iperstabile... :mbe: :mad:
Grazie!
Hai modo di riprovare il pc con la precedente 3070 ? Io farei la prova.
Impossibile che un seasonic come quello non ce la faccia.
Più facile un problema di driver (con nvidia succede spesso checchè se ne dica).
Prova le ram a 3600 mhz ma con un timing più rilassato senza forzare la tensione e controlla.
Se stabile inizia a reimpostare i timing fino a che regge poi al limite inizi a dare tensione (io lo sconsiglio comunque).
Se crasha ancora ti suggerirei un reset completo in maniera tale che rimetti tutti i driver ex novo e ti togli anche quel dubbio nel caso.
La scheda video è usata o nuova? Perchè in caso di ulteriori problemi sarebbe da provare a parte.
Ultima cosa: qui è ot questa discussione, spostala o postala nei thread specifici perchè i mod potrebbero intervenire (giustamente).
Ok grazie farò queste prove! La GPU è nuova di pacca :D
Dove avrei dovuto postare una discussione simile? Sono un very old member del forum ma probabilmente non sono aggiornato su queste cose :eek: :muro:
Hai modo di riprovare il pc con la precedente 3070 ? Io farei la prova.
Sfortunatamente no! Oggi volerà verso il nuovo proprietario :D
amon.akira
05-07-2022, 10:08
xms? xmp? :P provato manual 3600 come hai "forzato" i 3400? bypassa l xmp che su alcune mb spesso da problemi.
xms? xmp? :P provato manual 3600 come hai "forzato" i 3400? bypassa l xmp che su alcune mb spesso da problemi.
Ho impostato il profilo XMP (ho scritto male l'acronimo) che imposta frequenza, timing e tensione ram e poi ho forzato i 3400Mhz lasciando il resto invariato. :D
amon.akira
05-07-2022, 10:20
Ho impostato il profilo XMP (ho scritto male l'acronimo) che imposta frequenza, timing e tensione ram e poi ho forzato i 3400Mhz lasciando il resto invariato. :D
se conosci i dati xmp esempio 16-17-17-38 1.35 3600, mettili manual e prova ovviamente solo i timing principali il resto tutto auto
ritpetit
05-07-2022, 10:47
ahemmm...saremmo giusto un pò OT
ma giusto un pelo eh!
ahemmm...saremmo giusto un pò OT
ma giusto un pelo eh!
Va beh scusate chiudiamo il discorso!
Chiedo scusa ai MOD e grazie a chi ha comunque risposto.
Dovrei chiedere sulla sezione motherboard e ram?
paolo.oliva2
05-07-2022, 16:25
AMD Ryzen 9 7950X to Top Out at 5.5GHz Compared to 5.8GHz for Intel Core i9-13900K, Intel Also Developing 6GHz Special Edition
https://appuals.com/7950x-vs-13900k-clock-speeds-leaked/
Raptor a 5,8GHz con un'edizione speciale a 6GHz. 5,5GHz per Zen4 mi sembra poco, visto che l'ES al Computex li superava (5,520GHz) e AMD riportava che stava lavorando per frequenze superiori.
Comunque, mi pare uno stile di articolo di cui ne arriveranno a iosa nelle settimane a venire, dove si risalta la frequenza come unico metro (ma a quella frequenza andrebbero solamente i core P, ma l'architettura mi pare ibrida, no?) e silenzio totale sui consumi.
Certo che sarebbe una barzelletta se i core E di Raptor arrivassero a consumare di più dei core P Zen4 :D. Tanto Intel il confronto di efficienza lo farà con Alder, mica con Zen4 :mc:. Per farlo apparire più efficiente di Alder, basta far vedere l'aumento percentuale di prestazione più alto di quello dei consumi. Tipo +40% di prestazioni con solamente +39% di consumo, Raptor è notevolmente più efficiente di Alder. Poi basterà tenerlo in idle per dire che non è vero che consuma molto di più di Zen4.
paolo.oliva2
05-07-2022, 16:48
https://hothardware-com.translate.goog/news/amd-ryzen-processor-sales-crushing-intel-alder-lake-retailer?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Le vendite di processori AMD Ryzen stanno schiacciando Intel Alder Lake presso un famoso rivenditore tedesco
Lo riportano loro, non sono parole mie, è il loro titolo :D
Ve beh, visto che prima di sto articolo si discuteva (per mesi) che Alder stesse vendendo più di Zen3, è stato già postato ma mi pare doveroso riquotarlo e aggiungere pure altro.
Mindfactory ricava il 61% dei suoi ricavi dalle vendite di CPU dai clienti che acquistano processori AMD Ryzen, mentre il 39% proviene dalla vendita di chip Intel. Quindi AMD sta vincendo anche lì, anche se un anno fa la divisione era significativamente più ampia all'84% contro il 16% a favore di AMD. E al suo apice, il 90 percento delle entrate della CPU del rivenditore proveniva dalle vendite di processori AMD.
Qui c'è una considerazione di un analista.
l'analista di Morgan Stanly Joseph Moore ha recentemente affermato che si aspetta che AMD veda una "correzione materiale" nel mercato dei PC quest'anno e il prossimo.
Chissà se "correzione materiale" stia per "diminuzione listino". :D
AkiraFudo
05-07-2022, 17:25
AMD Ryzen 9 7950X to Top Out at 5.5GHz Compared to 5.8GHz for Intel Core i9-13900K, Intel Also Developing 6GHz Special Edition
https://appuals.com/7950x-vs-13900k-clock-speeds-leaked/
Raptor a 5,8GHz con un'edizione speciale a 6GHz. 5,5GHz per Zen4 mi sembra poco, visto che l'ES al Computex li superava (5,520GHz) e AMD riportava che stava lavorando per frequenze superiori.
Comunque, mi pare uno stile di articolo di cui ne arriveranno a iosa nelle settimane a venire, dove si risalta la frequenza come unico metro (ma a quella frequenza andrebbero solamente i core P, ma l'architettura mi pare ibrida, no?) e silenzio totale sui consumi.
Certo che sarebbe una barzelletta se i core E di Raptor arrivassero a consumare di più dei core P Zen4 :D. Tanto Intel il confronto di efficienza lo farà con Alder, mica con Zen4 :mc:. Per farlo apparire più efficiente di Alder, basta far vedere l'aumento percentuale di prestazione più alto di quello dei consumi. Tipo +40% di prestazioni con solamente +39% di consumo, Raptor è notevolmente più efficiente di Alder. Poi basterà tenerlo in idle per dire che non è vero che consuma molto di più di Zen4.
per competere con zen4 3D, Intel tiene pronto il nuovo cesso di lusso 13900KS 6GHz da 1.21 gigawatt
https://hothardware-com.translate.goog/news/amd-ryzen-processor-sales-crushing-intel-alder-lake-retailer?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Lo riportano loro, non sono parole mie, è il loro titolo :D
Ve beh, visto che prima di sto articolo si discuteva (per mesi) che Alder stesse vendendo più di Zen3, è stato già postato ma mi pare doveroso riquotarlo e aggiungere pure altro.
Qui c'è una considerazione di un analista.
Chissà se "correzione materiale" stia per "diminuzione listino". :D
ridicoli, e' da quando lo stock valeva 5 dollari che morgan shitley spala m💩 su AMD :rolleyes:
amon.akira
05-07-2022, 18:23
AMD Ryzen 9 7950X to Top Out at 5.5GHz Compared to 5.8GHz for Intel Core i9-13900K, Intel Also Developing 6GHz Special Edition
https://appuals.com/7950x-vs-13900k-clock-speeds-leaked/
Raptor a 5,8GHz con un'edizione speciale a 6GHz. 5,5GHz per Zen4 mi sembra poco, visto che l'ES al Computex li superava (5,520GHz) e AMD riportava che stava lavorando per frequenze superiori.
Comunque, mi pare uno stile di articolo di cui ne arriveranno a iosa nelle settimane a venire, dove si risalta la frequenza come unico metro (ma a quella frequenza andrebbero solamente i core P, ma l'architettura mi pare ibrida, no?) e silenzio totale sui consumi.
Certo che sarebbe una barzelletta se i core E di Raptor arrivassero a consumare di più dei core P Zen4 :D. Tanto Intel il confronto di efficienza lo farà con Alder, mica con Zen4 :mc:. Per farlo apparire più efficiente di Alder, basta far vedere l'aumento percentuale di prestazione più alto di quello dei consumi. Tipo +40% di prestazioni con solamente +39% di consumo, Raptor è notevolmente più efficiente di Alder. Poi basterà tenerlo in idle per dire che non è vero che consuma molto di più di Zen4.
ora io dovrei rispondere che il pl2 da 241w del 12900k passerebbe a 241+39% a 335w, non esiste un singolo rumor di tale pl2, anzi si trovano in rete pl2 228w per raptor quindi leggermente piu basso di alder ma non di certo +39%
poi non vi meravigliate se qualcuno risponde, iniziate a segnalare chi avvia dei flame palesemente offtopic, oppure se non altro fate presente a paolo che non ci interessa il tifo da stadio vs intel in questo topic.
per competere con zen4 3D, Intel tiene pronto il nuovo cesso di lusso 13900KS 6GHz da 1.21 gigawatt
:doh:
paolo.oliva2
05-07-2022, 21:06
ora io dovrei rispondere che il pl2 da 241w del 12900k passerebbe a 241+39% a 335w, non esiste un singolo rumor di tale pl2, anzi si trovano in rete pl2 228w per raptor quindi leggermente piu basso di alder ma non di certo +39%
poi non vi meravigliate se qualcuno risponde, iniziate a segnalare chi avvia dei flame palesemente offtopic, oppure se non altro fate presente a paolo che non ci interessa il tifo da stadio vs intel in questo topic.
:doh:
Direi che l'unica cosa che fa meravigliare è che per te Raptor con +700MHz (e con +8 core E) diminuirà i consumi sul 12900K :eek:, mentre Zen4 per +500MHz li dovrebbe raddoppiare. (4,5GHz <170Wppt per @5GHz 230W TDP = 315W ppt). Questo si che è tifo da stadio.
Segnalare cosa? Postare un articolo dove si comincia a elogiare Raptor per 6GHz vs Zen4 ~>5,5GHz senza il minimo accenno ai consumi? Dov'è che flammo? (flammare = "Scrivere messaggi offensivi, discutere con altri utenti con toni molto accesi. Deriva dalla parola inglese "Flame"). Per me non è assolutamente offensivo dire che un Raptor sparato a 6GHz consumerà più del 12900K, è semplicemente realistico, e non ho offeso nessuno. Di palesemente offtopic, l'articolo parla di Zen4 vs Raptor riferito alle frequenze.
Guarda che le ultime discussioni siano state:
Alder più efficiente nei giochi vs Zen3 (falso)
Alder efficiente quanto Zen3 se downvoltato (falso)
Alder più vendite di Zen3 (falso)
Le discussioni sulle prestazioni/consumi di Zen4 direi di no perchè è stata AMD non chiara al Computex, ma dopo ha chiarito "abbastanza".
Mi pare che il tifo da stadio l'ha fatto chi riportava il contrario.
amon.akira
05-07-2022, 21:36
efficienza gaming fu proprio una delle prime discussioni se ricordi
igorslab test (https://www.igorslab.de/en/intel-core-i9-12900kf-core-i7-12700k-and-core-i5-12600k-review-gaming-in-really-fast-and-really-frugal-part-1/9/)
settimana scorsa avevi detto anche che il 5950x nn avrebbe mai superato i 70w in gaming e ti ho messo un video e nn hai risposto.
Ho visto questo test ma c'è qualcosa di anomalo:
o hanno avuto un esemplare di 12600k molto sfortunato (e quindi ancora meglio per Intel...) oppure con i 12700k e 12900k hanno fatto qualche macello nelle misure tra consumo gpu e cpu.
In tutti i test il 12700k consuma meno del 12600k (che è pericolosamente vicino al 12900k) e la cosa non suona molto bene.
Ho cercato per curiosità altri test in rete ma non c'è molto se non un bench di Hard unbox con ciberpunk 2077 (e lì il 12700k è dietro a 12600k che è quasi a pari al 5800x e dietro il 5600x, tuttavia riportato al consumo dell'intero sistema) e qualche video su youtube tipo:
https://www.youtube.com/watch?v=DSMO0KXUfik
o
https://www.youtube.com/watch?v=jjPR6homwXY
dove il 12600k di gran lunga consuma meno dei suoi fratellini (anche negli stessi giochi testati da igor e nell'ultimo video con la stessa video).
Direi che la situazione è un attimo da analizzare visto che sarebbe un test in enorme controtendenza rispetto a qualsiasi applicazione single o multi visti fino ad adesso.
amon.akira
06-07-2022, 03:42
Ho visto questo test ma c'è qualcosa di anomalo:
o hanno avuto un esemplare di 12600k molto sfortunato (e quindi ancora meglio per Intel...) oppure con i 12700k e 12900k hanno fatto qualche macello nelle misure tra consumo gpu e cpu.
In tutti i test il 12700k consuma meno del 12600k (che è pericolosamente vicino al 12900k) e la cosa non suona molto bene.
Ho cercato per curiosità altri test in rete ma non c'è molto se non un bench di Hard unbox con ciberpunk 2077 (e lì il 12700k è dietro a 12600k che è quasi a pari al 5800x e dietro il 5600x, tuttavia riportato al consumo dell'intero sistema) e qualche video su youtube tipo:
https://www.youtube.com/watch?v=DSMO0KXUfik
o
https://www.youtube.com/watch?v=jjPR6homwXY
dove il 12600k di gran lunga consuma meno dei suoi fratellini (anche negli stessi giochi testati da igor e nell'ultimo video con la stessa video).
Direi che la situazione è un attimo da analizzare visto che sarebbe un test in enorme controtendenza rispetto a qualsiasi applicazione single o multi visti fino ad adesso.
ma guarda basta un qualsiasi video che faccia vedere in osd il consumo cpu, esempio questo uno a caso, ma anche quell altro che linkai a paolo settimana scorsa solo che li c era il 12900k
https://www.youtube.com/watch?v=_zqsMiCEQI0
mediamente avrai piu fps e meno consumo in watt
quindi alder piu efficiente di zen3 in gaming...com'era? falso? XD
ma guarda basta un qualsiasi video che faccia vedere in osd il consumo cpu, esempio questo uno a caso, ma anche quell altro che linkai a paolo settimana scorsa solo che li c era il 12900k
https://www.youtube.com/watch?v=_zqsMiCEQI0
mediamente avrai piu fps e meno consumo in watt
quindi alder piu efficiente di zen3 in gaming...com'era? falso? XD
tempo, banda e spazio disco sprecati.
inutile continuare davvero.
https://www.youtube.com/watch?v=njjH1TN3Fag
tra altro anche derauer lo afferma dalle prove e avendo avuto entrambi sia il 5950x che il 12900k lo confermo. l'unica situazione in cui i consumi del 12900k sono peggiori del 5950x è quando è in totale full load, rendering ad esempio. Motivo per cui il 12900k non è consigliato per rapporto prestazioni/watt in queste situazioni rispetto al 5950x. Negli altri casi se la gioca alla stra grande. Ma sicuramente derauer sarà al soldo di Intel, come lo sono io (magari aggiungo fossi dipendente Intel) :rolleyes: .
Secondo me tutta questa fissa sul discorso consumi/efficienza deriva da memorie bulldozeriane e da quanto patito a quei tempi...
ma guarda basta un qualsiasi video che faccia vedere in osd il consumo cpu, esempio questo uno a caso, ma anche quell altro che linkai a paolo settimana scorsa solo che li c era il 12900k
https://www.youtube.com/watch?v=_zqsMiCEQI0
mediamente avrai piu fps e meno consumo in watt
quindi alder piu efficiente di zen3 in gaming...com'era? falso? XD
Come noterai non ho citato amd, i dati non sono congrui al'interno della famiglia Intel.
I test di Igor sono gli unici dove al momento in game il 12700k e il 12900k consumano meno/uguale al 12600k e la cosa è alquanto curiosa visto che è una tendenza anomala rispetto a qualsiasi applicazione.
Ho trovato al momento solo quei 2 video su youtube che evidenziano il consumo delle cpu in questione (era tardi, non mi sono messo a cercare meglio) e, per quanto possano essere infaffidabili o no, il 12600k dovrebbe consumare meno anche in-game.
Quindi prenderei con le pinze quelle tabelle senza altri riscontri in quanto c'è un evidente anomalia.
LicSqualo
06-07-2022, 08:32
ma guarda basta un qualsiasi video che faccia vedere in osd il consumo cpu, esempio questo uno a caso, ma anche quell altro che linkai a paolo settimana scorsa solo che li c era il 12900k
https://www.youtube.com/watch?v=_zqsMiCEQI0
mediamente avrai piu fps e meno consumo in watt
quindi alder piu efficiente di zen3 in gaming...com'era? falso? XD
Interessante il video, hai ragione quindi: Alder più efficiente.
Ora, vorrei chiederti, per essere un tantino precisi su questo argomento, proprio su questo video che hai postato, come un processore Intel sia possibile bloccarlo fisso a 4700 MHz senza mai avere oscillazioni di clock.
Tanto per capire come si fanno i confronti in casa Intel... e come vengono proposti su questo thread "spacciandoli" per informazioni veritiere su cui basare affermazioni "assolutistiche" come quelle da te appena fatte. :mbe: :muro: :help:
paolo.oliva2
06-07-2022, 09:09
tempo, banda e spazio disco sprecati.
inutile continuare davvero.
https://www.youtube.com/watch?v=njjH1TN3Fag
tra altro anche derauer lo afferma dalle prove e avendo avuto entrambi sia il 5950x che il 12900k lo confermo. l'unica situazione in cui i consumi di alder sono peggiori del 5950x è quando è in totale full load, rendering ad esempio. Motivo per cui di certo alder non è consigliato per rapporto prestazioni/watt in queste situazioni. Negli altri casi se la gioca alla stra grande con ZEN3. Ma sicuramente derauer sarà al soldo di Intel, come lo sono io (magari aggiungo fossi dipendente Intel) :rolleyes: .
Secondo me tutta questa fissa sul discorso consumi/efficienza deriva da memorie bulldozeriane e da quanto patito a quei tempi...
Se partiamo dal presupposto che l'architettura ibrida sia un modello da seguire per efficienza, e che 12900K perde l'efficienza vs 5950X a causa di una produzione monolitica (meno core), allora considerando Alder nella fascia bassa/media con un'offerta con più core/TH a pari modello Zen3, dovrebbe essere superiore in efficienza e non solamente "vedersela bene con Zen3".
Qua si sono sprecati 300 pagine di TH riportando il 12400 il non plus ultra di convenienza, costo, prestazioni, e chi più ne ha più ne metta, e poi ci ritroviamo Mindfactory che pubblica le vendite e lo scrauso 5600X si vende 3X vs il best-buy 12400?
Sono discorsi di fanboy o comunque il prodotto Alder semplicemente non convince? E cosa aspettarci dal futuro? Personalmente trovo impossibile che un Raptor possa migliorare su Alder in ST/MT/Efficienza più di quanto un Zen4 migliorerà su Zen3, quindi SE prezzo/prestazione e offerta saranno invariati rispetto Alder/Zen3, la situazione Raptor sarà peggiore vs Alder.
Di certo io non ho comprato né Zen3 né Alder e non ho nessun acquisto personale da difendere. Il mio 3700X e 5700U sono prodotti ottimi a franco bandiera.
CUT.
Qua si sono sprecati 300 pagine di TH riportando il 12400 il non plus ultra di convenienza, costo, prestazioni, e chi più ne ha più ne metta, e poi ci ritroviamo Mindfactory che pubblica le vendite e lo scrauso 5600X si vende 3X vs il best-buy 12400?
CUT
qua si sono sprecate pagine e pagine di thread perchè ad ogni tuo post devi sempre tirare in ballo Intel, risultando palesemente off topic, visto che il nome del thread non è AMD vs Intel. E tralasciamo i contenuti che è meglio. Nell'altro thread i post sono un decimo o anche meno rispetto a questo perchè nessuno di là ad ogni post tira in ballo AMD...al netto del fatto che non devo proprio difendere o giustificare nessun acquisto mio personale, tantomeno con gli utenti di un forum.....End of Transmission
amon.akira
06-07-2022, 11:42
Interessante il video, hai ragione quindi: Alder più efficiente.
Ora, vorrei chiederti, per essere un tantino precisi su questo argomento, proprio su questo video che hai postato, come un processore Intel sia possibile bloccarlo fisso a 4700 MHz senza mai avere oscillazioni di clock.
Tanto per capire come si fanno i confronti in casa Intel... e come vengono proposti su questo thread "spacciandoli" per informazioni veritiere su cui basare affermazioni "assolutistiche" come quelle da te appena fatte. :mbe: :muro: :help:
4700 è il boost allcore del 12700k, del 12600k è 4500.
qua si sono sprecate pagine e pagine di thread perchè ad ogni tuo post devi sempre tirare in ballo Intel, risultando palesemente off topic, visto che il nome del thread non è AMD vs Intel. E tralasciamo i contenuti che è meglio. Nell'altro thread i post sono un decimo o anche meno rispetto a questo perchè nessuno di là ad ogni post tira in ballo AMD...al netto del fatto che non devo proprio difendere o giustificare nessun acquisto mio personale, tantomeno con gli utenti di un forum.....End of Transmission
this
conan_75
06-07-2022, 13:15
Come noterai non ho citato amd, i dati non sono congrui al'interno della famiglia Intel.
I test di Igor sono gli unici dove al momento in game il 12700k e il 12900k consumano meno/uguale al 12600k e la cosa è alquanto curiosa visto che è una tendenza anomala rispetto a qualsiasi applicazione.
Ho trovato al momento solo quei 2 video su youtube che evidenziano il consumo delle cpu in questione (era tardi, non mi sono messo a cercare meglio) e, per quanto possano essere infaffidabili o no, il 12600k dovrebbe consumare meno anche in-game.
Quindi prenderei con le pinze quelle tabelle senza altri riscontri in quanto c'è un evidente anomalia.
Abbiamo notato che non hai citato AMD...ma sei nel thread sbagliato.
Qua si sono sprecati 300 pagine di TH riportando il 12400 il non plus ultra di convenienza, costo, prestazioni, e chi più ne ha più ne metta, e poi ci ritroviamo Mindfactory che pubblica le vendite e lo scrauso 5600X si vende 3X vs il best-buy 12400?
Sono discorsi di fanboy o comunque il prodotto Alder semplicemente non convince? E cosa aspettarci dal futuro? Personalmente trovo impossibile che un Raptor possa migliorare su Alder in ST/MT/Efficienza più di quanto un Zen4 migliorerà su Zen3, quindi SE prezzo/prestazione e offerta saranno invariati rispetto Alder/Zen3, la situazione Raptor sarà peggiore vs Alder.
Ma che discorso è ? :doh:
Again... per OGNI Alder venuto devi vendere al cliente anche la scheda madre, e in molti casi anche le DDR5, il tuo paragone non ha nessun senso. Sono due esborsi economici potenzialmente di entità diversi.
E' proprio il contrario, Mind dimostra che Alder vende di brutto a fronte di una spesa di molto superiore al mero upgrade che interessa l'AM4, sicuramente la maggior parte delle CPU AMD vendute.
tempo, banda e spazio disco sprecati.
inutile continuare davvero.
https://www.youtube.com/watch?v=njjH1TN3Fag
tra altro anche derauer lo afferma dalle prove e avendo avuto entrambi sia il 5950x che il 12900k lo confermo. l'unica situazione in cui i consumi del 12900k sono peggiori del 5950x è quando è in totale full load, rendering ad esempio. Motivo per cui il 12900k non è consigliato per rapporto prestazioni/watt in queste situazioni rispetto al 5950x. Negli altri casi se la gioca alla stra grande. Ma sicuramente derauer sarà al soldo di Intel, come lo sono io (magari aggiungo fossi dipendente Intel) :rolleyes: .
Secondo me tutta questa fissa sul discorso consumi/efficienza deriva da memorie bulldozeriane e da quanto patito a quei tempi...
Ciao.
Senza essere sapientone e senza passare per quello che ''sappia'' chissà di un tutto......ma la questione è più facile di essere semplice e naturale.
Aldilà di qualsiasi cosa, se fosse in un modo avrebbe determinati destini, e viceversa se fosse in un altro modo.....sopra ogni considerazione, supposizione.
Quindi se fosse come sostieni, che io ci credo perchè li possiedi entrambi, tutta la serie blu dovrebbe costare di più di zen3;....oppure come sarebbe che hai un procio che va più veloce, VERO (in cinebenchr23 single thread sta più in alto: https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/cinebench_1_cpu.png ) e costa di meno considerando che se la ''gioca''???(in termini di efficienza energetica).
Potrebbe che uno lo faccia per recuperare percentuali di mercato, che in questo caso è escludibile perchè non ne ha e siamo sempre a quel maggiore del 80% / 20%....ed oltretutto ha un costo di produzione, quale esso sia sia, maggiore dato che siamo monolitico vs multi.chiplet (mcm).....quindi?
Hanno quel prezzo perchè, si più veloci, ma nel complesso sono ''inferiori'' e punto;.....poi può capitare che una applicazione, o delle applicazioni ''particolari'' (come i giochi...), possono essere svolte più velocemente e risultare nel complesso ''più efficiente''.......ma non cambia il concetto di classificazione o catalogazione o qual si voglia.
Questo discorso vale per tutte le cose, o quasi la maggior parte, di questo mondo; non può succedere, che raramente, che se io fossi milionario avrei o farei certe cose.....poi posso anche avere la fiat 127 e vestire da 3 euro, ma stiamo parlando di casi che quasi quasi manco( neppure) facciano statistica od eccezione! ;)
Nel nostro caso il mercato che assegna quei prezzi a qualsiasi cpu è perchè c'è un/a senso/logica.:)......sopra ogni considerazione/supposizione/ test e qualsivoglia cosa.
LentapoLenta
06-07-2022, 14:56
Ma che discorso è ? :doh:
Again... per OGNI Alder venuto devi vendere al cliente anche la scheda madre, e in molti casi anche le DDR5, il tuo paragone non ha nessun senso. Sono due esborsi economici potenzialmente di entità diversi.
E' proprio il contrario, Mind dimostra che Alder vende di brutto a fronte di una spesa di molto superiore al mero upgrade che interessa l'AM4, sicuramente la maggior parte delle CPU AMD vendute.
Non c'è niente da fare, Intel vende di più anche quando vende 1/3... :help:
amon.akira
06-07-2022, 15:04
Non c'è niente da fare, Intel vende di più anche quando vende 1/3... :help:
https://www.techpowerup.com/292278/intels-global-cpu-market-share-is-on-the-rise-amd-starts-the-downfall
https://www.techpowerup.com/img/uUVtAwO7cOgvPQWe.jpg
LentapoLenta
06-07-2022, 15:11
Te è un pezzo che sei in IL... :blah:
AkiraFudo
06-07-2022, 15:11
Aah la consueta gig dei testimoni blu! :D
Non nominate il nome di Pat invano! :nonsifa:
Compratevi il 12900KS bending edition se volete essere redempti! ☝🏻
Preghiamo! :O
Il 12900 frulla tutto;
il 12700 è migliore del 5900;
il 12600 è il fiore all'occhiello, altro che 5800;
il 12400 del mulino bianco è molto meglio del 5600.
Amen!
Stessa straziante cantilena per 1000 pagine, ma chi sarà davvero off topic? Facciamoci tutti un esamino di coscienza..
E se considerate dei commenti "off topic", non dovete rispondere o diverrete ugualmente colpevoli.
Inutile anche questo cherry picking di benchmark infinito. Esiste la liberta di pensiero, non siete obbligati a rispondere; potete ignorare anziché cercare di zittire in maniera arrogante le persone.
Ma sembra che vi bruci dentro di brutto. Nessuno ha chiesto di giustificare il vostro acquisto, se lo fate è forse per convincere voi stessi poiché in questo thread non interessa a nessuno.
paolo.oliva2
06-07-2022, 15:18
Interessante la riflessione su questi 2 articoli.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-dopo-i-ryzen-7000-zen-4-nel-2024-tocca-a-granite-ridge-con-core-zen-5_107846.html
Dalla roadmap delle architetture, di cui vi abbiamo informato qui, sappiamo che Zen 5 rappresenterà un progetto del tutto nuovo e che i core saranno prodotti a 4 / 3 nanometri. Nella slide specifica del settore desktop AMD non ha menzionato la tecnologia produttiva, lasciando aperta la porta all'uso di uno o l'altro processo.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cosa-aspettarsi-dal-processo-produttivo-n2-2-nanometri-di-tsmc_108265.html
TSMC promette la possibilità di integrare facilmente i chip prodotti con processo N2 all'interno di package costituiti da chiplet realizzati con processi produttivi differenti. Come illustrato più volte in passato e in base ai progetti in seno a NVIDIA, AMD e Intel, il rallentamento nell'aumento della densità e il costo sempre più alto delle tecnologie produttive porterà a un ricorso sempre più esteso alla realizzazione di design "componibili", fatti di tanti chip differenti sullo stesso package. L'era monolitica, ovvero di chip con disparate funzionalità integrate in un unico design, sembra agli sgoccioli, almeno nel settore delle alte prestazioni.
-------------------------------
Ho postato il 1° articolo per evidenziare che Zen5 non è un progetto fine ad una determinata nanometria, e sembra che AMD stia effettuando la stesura sia sul 4nm che sul 3nm TSMC.
Il 2° articolo parla del 2nm TSMC, ma quello più importante è non tanto le caratteristiche del 2nm quanto promettere la possibilità di integrare facilmente i chip prodotti con processo N2 all'interno di package costituiti da chiplet realizzati con processi produttivi differenti. Il tutto si sposa alla perfezione su quanto dichiarato da AMD su un futuro di logica MCM a blocchi.
Secondo me, qualsiasi scelta progettuale ha in comune ottenere uno o più vantaggi, che può essere aumento dell'efficienza sia visto come performance/W che come transistor/prestazioni, costo produzione dell'intero package, costo R&D, e varie.
Per certo l'MCM a blocchi ridurrebbe il costo R&D e il costo produzione ed è presumibile un minor costo di giacenza magazzino (essendo più blocchi mixati a piacere).
A mio parere, l'MCM a blocchi non escluderebbe una architettura ibrida, ma io vedo il passaggio a MCM a blocchi da MCM offrire molti più vantaggi rispetto da architettura "tradizionale" ad ibrida... quindi sarei comunque dell'idea che se AMD farà il salto all'ibrido, lo farà quando avrà ottenuto il know-out massimo sull'MCM a blocchi.
Abbiamo notato che non hai citato AMD...ma sei nel thread sbagliato.
Se si vuole fare un discorso sull'efficienza delle cpu Ryzen in confronto a quelle Intel lato gaming occorre che i test che si portino abbiano una certa credibilità.
Un test dove il 12600k consuma su ogni gioco più del 12700k e quasi quanto un 12900k è credibile?
Perchè se sì allora sarebbe interessante spiegare come mai le cpu ryzen, pur vantando minor consumo in genere, in game consumino di più a parità di fps (ma il sistema consuma di più o di meno? Altro punto).
Se no (e ho questo dubbio) restiamo ai vari bench sui consumi e sappiamo come sono e si può evitare di citare test farlocchi.
Quindi la cosa è ampiamente in tema e non ot (efficienza dei ryzen e richiesta di una spiegazione tecnica sul perchè di quel comportamento), il non citare Amd è solo per evitare non risposte o giri alla larga sulla questione.
Non mi pare difficile da capire.
paolo.oliva2
06-07-2022, 15:25
Ma che discorso è ? :doh:
Again... per OGNI Alder venuto devi vendere al cliente anche la scheda madre, e in molti casi anche le DDR5, il tuo paragone non ha nessun senso. Sono due esborsi economici potenzialmente di entità diversi.
E' proprio il contrario, Mind dimostra che Alder vende di brutto a fronte di una spesa di molto superiore al mero upgrade che interessa l'AM4, sicuramente la maggior parte delle CPU AMD vendute.
Mindfactory ricava il 61% dei suoi ricavi dalle vendite di CPU dai clienti che acquistano processori AMD Ryzen, mentre il 39% proviene dalla vendita di chip Intel.
(vale il link addietro)
Quindi, AMD vende di più, Mindfactory guadagna di più vendendo AMD, ma Alder si sta vendendo di brutto :mc: :mc: :mc:
paolo.oliva2
06-07-2022, 15:38
https://www.techpowerup.com/292278/intels-global-cpu-market-share-is-on-the-rise-amd-starts-the-downfall
https://www.techpowerup.com/img/uUVtAwO7cOgvPQWe.jpg
Tu continui a postare QUEL grafico che è basato sulle vendite Intel in GIAPPONE (che è un mercato che premia il nome del marchio) e lo riporta nell'articolo.
As per the Japanese DIY market analysis from BCNR
Ma tu lo vuoi far passare come vendite nel mondo
Another source that is generally a pretty good indicator of the market share of Intel and AMD processor is PassMark.
In questi mesi chi ha acquistato un Alder ha fatto più prove di bench per trovare la configurazione più congeniale... mi pare abbastanza evidente che prendere i bench inviati a PassMark come n° totale di proci venduti sia... voluto.
Poi è ovvio che tra quel grafico e la realtà ci sia la differenza che si vede in MindFactory. Lo si evince pure dal titolo... Desktop Market Share ma dove? Japanis desktop market share, al limite.
Mindfactory ricava il 61% dei suoi ricavi dalle vendite di CPU dai clienti che acquistano processori AMD Ryzen, mentre il 39% proviene dalla vendita di chip Intel.
(vale il link addietro)
Quindi, AMD vende di più, Mindfactory guadagna di più vendendo AMD, ma Alder si sta vendendo di brutto :mc: :mc: :mc:
Ma non mi dire che vendendo più CPU AMD ha maggior ricavo da queste. :eek:
E' una ovvietà. ;)
Dal conteggio non sono inclusi ne MB ne RAM che a MIND fruttano, voglio vedere come cambiano i numeri se li conteggia. ;)
:angel: https://www.techpowerup.com/292278/intels-global-cpu-market-share-is-on-the-rise-amd-starts-the-downfall
https://www.techpowerup.com/img/uUVtAwO7cOgvPQWe.jpg
E ma non lo sai che vendendo di più in JAP tale mercato diventa inutile ? Lo dice Paolo :angel:
Il titolo parla chiaro:
Intel's Global CPU Market Share is on the Rise, AMD Starts the Downfall
amon.akira
06-07-2022, 15:47
125milioni giappone vs 600cpu mindfactor xD
paolo.oliva2
06-07-2022, 16:27
125milioni giappone vs 600cpu mindfactor xD
:confused:
MindFactory ha fatto un grafico di vendita per il mercato europeo (746,4 milioni (2018)) mentre il grafico che hai postato tu rispecchia il giappone (125milioni di giapponesi).
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=europa+popolazione
Come è ovvio che il tuo grafico non rappresenti 125milioni di CPU vendute (1 per ogni giapponese), è ovvio che uguale lo sarà per Mindfactory.
Su una poipolazione mondiale di quasi 8 miliardi di persone, di cui (credo) che solamente 4 miliardi possano permettersi un PC, mi pare che un grafico di MindFactory che rispecchia l'Europa (quasi 750milioni) sia più significativo di un altro che ne riguarda 125milioni, la cui veridicità si basa sul mercato giapponese (fatto passare per globale) + invii di Bench a PassMark.
Nel mondo dei PC assemblati, MindFactory riporta le vendite CPU di AMD come di Intel, su un parco clienti di quasi 800milioni, ed Intel è la meno preferita, e manco di poco, vs AMD. Se non va bene manco così....
ombramortale
06-07-2022, 16:30
Posto il link nel caso interessi un confronto, anche sui consumi, sulle recenti CPU top di gamma su titoli competitivi, come dicono i giovani di oggi :D
https://www.youtube.com/watch?v=Md6YxfnhpAU&t=386s&ab_channel=OptimumTech
Nautilu$
06-07-2022, 16:44
Aah la consueta gig dei testimoni blu! :D
Non nominate il nome di Pat invano! :nonsifa:
Compratevi il 12900KS bending edition se volete essere redempti! ☝��
Preghiamo! :O
Il 12900 frulla tutto;
il 12700 è migliore del 5900;
il 12600 è il fiore all'occhiello, altro che 5800;
il 12400 del mulino bianco è molto meglio del 5600.
Amen!
Stessa straziante cantilena per 1000 pagine, ma chi sarà davvero off topic? Facciamoci tutti un esamino di coscienza..
E se considerate dei commenti "off topic", non dovete rispondere o diverrete ugualmente colpevoli.
Inutile anche questo cherry picking di benchmark infinito. Esiste la liberta di pensiero, non siete obbligati a rispondere; potete ignorare anziché cercare di zittire in maniera arrogante le persone.
Ma sembra che vi bruci dentro di brutto. Nessuno ha chiesto di giustificare il vostro acquisto, se lo fate è forse per convincere voi stessi poiché in questo thread non interessa a nessuno.
È inutile.. stanno qui solo per rompere i coglioni...
ma questo è dovuto al fatto che ormai qui vige l'anarchia totale, non c'è più moderazione.
Ovviamente adesso spunterà qualcuno a sospendermi per aver scritto COGLIONI, e nessuna sospensione invece per i reiterati OT in questo thread dove vengono a sfogare le loro frustrazioni...
Ma poi chissà perché sono sempre gli stessi (2) ... con i loro messaggini che spesso finiscono con "xD"...
mah ... contenti loro....
AkiraFudo
06-07-2022, 17:12
@Nautilu$
è triste ma difendere intel sembra diventata la missione di vita.
ritpetit
06-07-2022, 18:29
@Nautilu$
è triste ma difendere intel sembra diventata la missione di vita.
Mi spiace ma sbagli, la missione non è difendere, ma difendere e glorificare.
Sono gli stessi che riparlano dopo un paio d'anni di oblio, perchè quando AMD con Ryzen ha finalmente OBBLIGATO Intel a uscire dal loop cambio cpu/cambio mobo ogni 12 mesi, sempre 4 core, col 3 o 4% di performance in più a prezzi da tagliagole, sono per un pò stati zitti
Manco fossero i maggiori azionisti Intel e ci avessero perso dei soldi, mentre invece oggi possono comprare ottime CPU del loro amato blu, col doppio dei core, col doppio delle prestazioni a quanto fino a ieri pagavano cpu che oggi sono meno di un entry level da pc da ufficio, grazie alla RIVOLUZIONE fatta da AMD con Ryzen
Che poi, liberi di pensarla come vogliono, ma sulla discussione blu.
E' come nel sesso:nessuno contesta a chi piace farsi frustare e dopo farsi mettere a 90° e sodomizzare con un fallo finto, i gusti sono gusti. Loro lo hanno fatto per 15 anni con intel nei panni di mistress, chi sono io per contestargli come hanno buttato nel gabinetto vagoni di soldi facendosi prendere in giro ogni 12 mesi?
E invece di essere contenti di avere finalmente delle CPU degne di questi anni a dei prezzi onesti, sono tutti i giorni qua a scartavetrare i marroni col celodurismo in salsa blu, cercando col lanternino ogni benchmark 8anche quelli che si sa palesemente taroccati), quell'unico video su 3000 che gli da ragione, spacciando statistiche di uno stato come mondiali e sovvertendo la realtà
E ribadisco: manco fossero i principali azionisti Intel.
Da vomito
È inutile.. stanno qui solo per rompere i coglioni...
ma questo è dovuto al fatto che ormai qui vige l'anarchia totale, non c'è più moderazione.
Ovviamente adesso spunterà qualcuno a sospendermi per aver scritto COGLIONI, e nessuna sospensione invece per i reiterati OT in questo thread dove vengono a sfogare le loro frustrazioni...
Ma poi chissà perché sono sempre gli stessi (2) ... con i loro messaggini che spesso finiscono con "xD"...
mah ... contenti loro....
Sospeso 10gg per la solita polemica pubblica
per gli altri STOP OT!
>bYeZ<
paolo.oliva2
07-07-2022, 23:04
Sembra ci siano ulteriori cali di prezzi Zen3.
Ryzen 5 5600X è ora scesa a $ 174
Il Ryzen 7 5800X è ora sceso a $ 274
Stessi prezzi in amazzonia
https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-ryzen-5-5600x-continues-to-be-the-bestseller-175-intel-core-i5-12400f-drops-to-150/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
paolo.oliva2
07-07-2022, 23:33
E' un rumors...
Si dice che AMD non commercializzerà altri modelli Zen3 3D di fascia >5800X3D per 2 motivi: il primo sarebbe la scarsità di chiplet Zen3 + L3 impilata poichè Milan-X sta avendo una forte richiesta, ed il secondo sarebbe dannoso per AMD vendere SKU Zen3 + L3 impilata più economici con prestazioni FPS comparabili a Zen4.
Rimarrebbe la possibilità di un 5600X3D, per affrontare il Core i5-13400 e il 13500.
https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/5nm-amd-zen-4-cpus-were-planned-for-am4-boards-but-seem-highly-unlikely-same-goes-for-additional-zen-3d-chips-rumor/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
paolo.oliva2
07-07-2022, 23:37
https://www-tomshardware-com.translate.goog/news/pictures-of-boxed-amd-threadripper-pro-5000wx-cpus?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Immagini del pacchetto Threadripper pro 5000WX, che pare verrà commercializzato in anticipo.
paolo.oliva2
07-07-2022, 23:48
Ryzen 9 6900HX vs Core i7-12800HX
https://www.notebookcheck.it/I-benchmark-tra-Core-i7-12800HX-e-Ryzen-9-6900HX-mostrano-che-Intel-e-in-vantaggio-ma-con-un-costo-enorme-per-la-bolletta-energetica.633630.0.html
deccab189
08-07-2022, 13:03
Nuove informazioni lato Epyc, sono uscite le prima indicazioni lato TDP quasi ufficiali:
https://videocardz.com/newz/amd-epyc-9000-genoa-processor-lineup-leaks-out-up-to-96-zen4-cores-and-360w-tdp
qualche confronto:
EPYC 9174F (genoa) 16 core, 3.6-3.8 GHz, TDP --> 320w
EPYC 73F3 (milan) 16core, 3.50-4.00 GHz, TDP --> 240w
EPYC 9534 (genoa) 64 core, 2.3-2.4 GHz, TDP --> 280w (versione non comparabile lato frequenze più basse con genoa)
EPYC 7763 (milan) 64 core, 2.45-3.40 GHz, TDP --> 280w
EPYC 9654P (genoa) 96 core, 2.0-2.15 GHz, TDP -->360w
Tendenzialmente l'incremento di consumi c'è, ovviamente da confrontare con le prestazioni che per gli ambiti a cui si rivolge potrebbe avere sostanziali incrementi (non verificabili in ambito desktpo). In valore assoluto non è un male perchè si ragiona sempre perf/watt ma occorre vedere, considerando che il core è sempre quello, quanto dei nuovi consumi si traducono in prestazione anche per i nostri ambiti
Andy1111
08-07-2022, 13:39
tanto x info
https://wccftech.com/amd-achieves-record-x86-cpu-market-share-q1-2022-desktop-notebook-server-growth/
paolo.oliva2
08-07-2022, 13:59
Nuove informazioni lato Epyc, sono uscite le prima indicazioni lato TDP quasi ufficiali:
https://videocardz.com/newz/amd-epyc-9000-genoa-processor-lineup-leaks-out-up-to-96-zen4-cores-and-360w-tdp
qualche confronto:
EPYC 9174F (genoa) 16 core, 3.6-3.8 GHz, TDP --> 320w
EPYC 73F3 (milan) 16core, 3.50-4.00 GHz, TDP --> 240w
EPYC 9534 (genoa) 64 core, 2.3-2.4 GHz, TDP --> 280w (versione non comparabile lato frequenze più basse con genoa)
EPYC 7763 (milan) 64 core, 2.45-3.40 GHz, TDP --> 280w
EPYC 9654P (genoa) 96 core, 2.0-2.15 GHz, TDP -->360w
Tendenzialmente l'incremento di consumi c'è, ovviamente da confrontare con le prestazioni che per gli ambiti a cui si rivolge potrebbe avere sostanziali incrementi (non verificabili in ambito desktpo). In valore assoluto non è un male perchè si ragiona sempre perf/watt ma occorre vedere, considerando che il core è sempre quello, quanto dei nuovi consumi si traduco in prestazione anche per i nostri ambiti
Secondo me AMD con il 7nm aveva puntato alla massima efficienza (e quindi un PP indirizzato alla max efficienza) perchè voleva puntare, come poi ha fatto, al raddoppio dei core a parità di consumo (vedi X16 vs X8 nel desktop e X64 vs X32 nei server). A riprova di ciò, lo slogan di Lisa Su è stato per il 7nm "-50% di consumo".
Con il 5nm AMD ha puntato alle prestazioni, ed infatti lo slogan è cambiato in "+25% di prestazione a parità di consumo".
Se mettiamo in pratica pari pari il tutto, avremmo un Genoa X64 (cioè stesso numero di core max di Milan X64) con +25% di prestazioni a pari consumo, ma ovviamente anche a pari numero di core. Aggiungere un +50% di core, mi pare ovvio che non sia possibile a pari consumo. Se confrontiamo l'aumento del TDP (360W vs 280W), abbiamo percentualmente un aumento del 28,5% di TDP a fronte di un aumento del +50% di core, una differenza che è riscontrabile al +25% di prestazione a pari consumo... a me pare quindi che l'aumento del TDP sia dovuto pressochè interamente all'aumento del +50% dei core conservando l'efficienza del +25% a pari consumo.
Ovviamente la conferma la si avrà quando in commercio, tra IPC/frequenza/consumo. Al momento AMD sembra non riporti la max frequenza Epyc di Zen4.
Sembra ci siano ulteriori cali di prezzi Zen3.
Ryzen 5 5600X è ora scesa a $ 174
Il Ryzen 7 5800X è ora sceso a $ 274
Stessi prezzi in amazzonia
https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-ryzen-5-5600x-continues-to-be-the-bestseller-175-intel-core-i5-12400f-drops-to-150/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
E pensare che il 5800X l'ho pagato quasi il doppio :asd:
paolo.oliva2
08-07-2022, 21:42
tanto x info
https://wccftech.com/amd-achieves-record-x86-cpu-market-share-q1-2022-desktop-notebook-server-growth/
Dai numeri forniti da Mercury Research, si può vedere che AMD ha guadagnato +2,1 punti rispetto al trimestre precedente, portando a una quota di mercato del 27,7% in questo trimestre. Ciò porta l'attuale quota di AMD a un livello record rispetto a Intel che attualmente si attesta a una quota del 72,3% ma è in calo da quando AMD ha lanciato la sua architettura CPU Zen. Rispetto all'anno precedente, AMD ha ottenuto un balzo di +7,0 punti (rispetto al primo trimestre 2021) su Intel, il che è senza dubbio impressionante.
https://i.ibb.co/Z6LMBrr/quote-di-mercato-AMD.png (https://ibb.co/rG7wxhh)
Mi pare che ci sia ben poco da discutere, ha guadagnato in qualsiasi settore.
Nel desktop, il massimo raggiunto da AMD è stato il 20,1% nel 3° trimestre 2020, a cui è seguito un calo progressivo fino ad arrivare al Q4 2021 scendendo al 16,2%, e nel 1Q 2022 ha guadagnato ben +2,1%, passando da 16,2% al 18,3%.
Come riporttato nell'articolo, il calo di vendite desktop dal 3° trimestre 2020 fino al Q4 2021 è dovuto a carenza di CPU desktop.
L'azienda ha dovuto affrontare gravi vincoli di fornitura e mentre le spedizioni prioritarie a 7 nm stanno andando verso EPYC e Ryzen mobile, le CPU desktop Ryzen sono ancora in testa in termini di vendite nei principali punti vendita. Ma abbiamo visto la fornitura globale tornare alla normalità dall'inizio del 2022 con un aumento della produzione di CPU e GPU.
paolo.oliva2
09-07-2022, 01:20
:eek: Questo si che è un overclocker con le...:eek:
https://www.tomshardware.com/news/overclocked-4-8ghz-threadripper-5995wx-64-core-amd
SE Threadripper Zen3 X64 overcloccato a 4,82GHz con custom loop
Alla faccia della selezione del 5950X. Immaginate 1 5950X a @4,8GHz... col cacchio che basterebbe un custom loop... pensate a raffreddarne ben 8 5950X in un package.
Già fare una conversione video con un 5950X @4GHz X16 sarebbe il top (per me che ho 8 core), averne 64 e con una frequenza +20% vs 5950X... direi che andrebbe a palla, anzichè 1 ora, 6 minuti.
https://www.hwupgrade.it/download/scheda/4707/thunderbird-portable/
SkatterBench's video is quite detailed, with a runtime of almost an hour to showcase five different ways to overclock this 64-core CPU, including a mix of PBO tuning, the use of AMD's Curve Optimizer, and manual overclocking. Cooling was achieved with a custom loop, so no exotic cooling was used like liquid nitrogen.
To extract the eye-watering 4.8GHz overclock, SkatterBencher used a full manual overclock with per-CCX frequency tuning and tuned for specific benchmark applications only instead of targeting a completely stable CPU overclocking.
The 3DMark scores reflect the incredibly high core clocks well, with a whopping 32,950 points on the CPU core alone. This puts the prototype chip miles ahead of the record-holding score on the 3DMark website, with a score of 27,202 points.
https://i.ibb.co/WBdrzBQ/5990wx-oc.png (https://ibb.co/HGMcPG0)
video https://www.youtube.com/watch?v=KNKdZ5WxXYw&t=2479s Consiglio la visione perchè vale perchè spiega come ha realizzato l'OC
https://i.ibb.co/T0qr9nF/5990wx-oc-2.png (https://ibb.co/GM3Fz1b)
killeragosta90
09-07-2022, 07:15
Sembra ci siano ulteriori cali di prezzi Zen3.
Ryzen 5 5600X è ora scesa a $ 174
Il Ryzen 7 5800X è ora sceso a $ 274
Stessi prezzi in amazzonia
https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-ryzen-5-5600x-continues-to-be-the-bestseller-175-intel-core-i5-12400f-drops-to-150/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Invece il prezzo medio del 5800x3D si è leggermente alzato negli ultimi giorni (gli ultimi 2-3) e con la paura che tornasse di nuovo sui 500, l'ho finalmente acquistato a 455 euro spedito. Stavo attendendo nella speranza che si abbassasse ancora un po' ma il trend degli ultimi giorni non era positivo su questo modello.
paolo.oliva2
09-07-2022, 08:46
Invece il prezzo medio del 5800x3D si è leggermente alzato negli ultimi giorni (gli ultimi 2-3) e con la paura che tornasse di nuovo sui 500, l'ho finalmente acquistato a 455 euro spedito. Stavo attendendo nella speranza che si abbassasse ancora un po' ma il trend degli ultimi giorni non era positivo su questo modello.
Il prezzo del 5800X3D finale è soggetto a problematiche non direttamente dipendenti da AMD.
Secondo me il 5800X3D per un grossista rappresenta un prodotto a "rischio", perchè è un prodotto specifico per game, la cui vendibilità/appetibilità (con Zen4 commercializzato tra 2 mesi), dipenderà dagli FPS che farà Zen4, dal listino Zen4 e dal costo sistema Zen4.
Da quel che ricordo, il prezzo che applica AMD è per lotti da 1000pz. Il grossista (o più grossisti che si dividono l'ordine) che si è preso in carico 1000pz del 5800X3D, finchè c'è richiesta tira a fare cassa per riprendersi buona parte di ciò che ha speso. Questo gli para il :ciapet:, perchè a seconda del prezzo/FPS di un sistema Zen4, può darsi che dovrà anche svenderlo.
P.S.
Per com'è il listino Zen3, considerando che Zen4 commercialmente dovrà vedersela anche con Zen3, AMD ha minor paura in MT che in FPS,
Cioè, un 5950X a 500€ è un gran prezzo, che unito a mobo AM4/DDR4, rendono un sistema Zen3 molto competitivo prezzo/prestazioni. Però AMD con l'equivalente Zen4 ha promesso prestazioni >+35%, quindi AMD sa che un sistema Zen4 (7950X/mobo/DDR5) può avere la medesima appetibilità prezzo/prestazioni fino ad una spesa =>+35% su 5950X/AM4/DDR4, ed anche più, considerando che sarebbe accettabilissima una spesa di +100€ per il bonus di un sistema AM5 con I/O nuovo e upgradabile.
Lato FPS, sono dell'idea che Zen4 liscio supererà in FPS un 5800X3D marginalmente, e di qui il 5800X3D prezzato alto ha un senso, perchè un sistema Zen4 sarebbe meno appetibile in prezzo/prestazioni. Per veder calare il 5800X3D, si dovrà attendere Zen4 3D, che avendo anch'esso la L3 impilata, aumenterà gli FPS in maniera più consistente.
paolo.oliva2
10-07-2022, 10:28
Può essere interessante correlare ciò che AMD ha annunciato al suo Financial Analyst Day a come li ha calcolati.
SANTA CLARA, California, 09 giugno 2022 (GLOBE NEWSWIRE) -- Oggi, in occasione del suo Financial Analyst Day, AMD (AMD) ha delineato la sua strategia per realizzare la sua prossima fase di crescita guidata dal portafoglio ampliato dell'azienda di calcolo adattivo e ad alte prestazioni prodotti che abbracciano i mercati dei data center, embedded, client e di gioco.
"Dal cloud e dai PC alle comunicazioni e agli endpoint intelligenti, le soluzioni di elaborazione adattiva e ad alte prestazioni di AMD svolgono un ruolo sempre più importante nel plasmare le capacità di quasi tutti i servizi e prodotti definendo il futuro dell'informatica oggi", ha affermato la dott.ssa Lisa Su, AMD presidente e amministratore delegato. “La conclusione della nostra acquisizione trasformativa di Xilinx e il nostro portafoglio ampliato di motori di calcolo leader offrono ad AMD opportunità significative per fornire una crescita continua e forte dei ricavi con rendimenti interessanti per gli azionisti mentre acquisiamo una quota maggiore del mercato diversificato da 300 miliardi di dollari per le nostre prestazioni elevate e prodotti adattivi”.
Aggiornamenti della tecnologia e del portafoglio prodotti
AMD ha ampliato le roadmap multi-generazionali del core della CPU, della grafica e dell'architettura di calcolo adattivo, includendo nuovi dettagli su:
Il core della CPU "Zen 4" dovrebbe alimentare le prime CPU x86 a 5 nm ad alte prestazioni al mondo entro la fine dell'anno. "Zen 4" dovrebbe aumentare l'IPC dell'8%-10% (Z4-001: IPC uplift based on the average of estimated/published 2017 SPECint® and 2017 SPECfp® scores and internal estimates/testing on Cinebench R23 1T and Geekbench 5 1T.for “Zen4” and “Zen 3” processors) e fornire un aumento di oltre il 25% delle prestazioni per watt (Z4-003: Testing as of May 31, 2022, by AMD Performance Labs. Power measured at CPU socket only (Watts) (N.B. ppt e non TDP), CPU performance (“points”) measured with Cinebench R23 nT. AMD Ryzen 9 5950X System: AMD Reference X570 Motherboard, 2x8 DDR4-3200. AMD Ryzen 7000 Series: AMD Reference X670 Motherboard, Ryzen 7000 Series 16-core pre-production processor sample, 2x16GB DDR5-5200. All systems configured with Radeon™ RX 6950XT GPU (driver: 22.10 Prime), Windows 11 Build 22000.593, Samsung 980 Pro 1TB SSD, Asetek 280MM liquid cooler. Results may vary when final products are released in market.) e un aumento delle prestazioni complessive del 35% rispetto a "Zen 3" durante l'esecuzione di applicazioni desktop ([B]Z4-004: Testing as of May 5, 2022, by AMD Performance Labs. Single-thread performance evaluated with Cinebench R23 1T. AMD Ryzen 9 5950X System: ASUS ROG Crosshair VIII Hero X570, 2x8 DDR4-3600C16. AMD Ryzen 7000 Series: AMD Reference X670 Motherboard, Ryzen 7000 Series 16-core pre-production processor sample, 2x16GB DDR5-6000CL30. All systems configured with Radeon™ RX 6950XT GPU (driver: 22.10 Prime), Windows 11 Build 22000.593, Samsung 980 Pro 1TB SSD, Asetek 280MM liquid cooler. Results may vary when final products are released in market)
Il core della CPU "Zen 5" pianificato per il 2024, è stato costruito da zero per offrire prestazioni ed efficienza leader in un'ampia gamma di carichi di lavoro e funzionalità e include ottimizzazioni per l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico.
Architettura di gioco AMD RDNA™ 3 che combina un design chiplet, tecnologia AMD Infinity Cache™ di nuova generazione, tecnologia di produzione all'avanguardia a 5 nm e altri miglioramenti per offrire prestazioni per watt superiori di oltre il 50% rispetto alla generazione precedente (Based on preliminary internal engineering estimates. Actual results subject to change).
Architettura Infinity di 4a generazione che estende ulteriormente l'approccio di progettazione SoC modulare leader di AMD con un'interconnessione ad alta velocità, consentendo la perfetta integrazione sia di AMD IP che di chiplet di terze parti per abilitare una classe completamente nuova di processori ad alte prestazioni e adattivi e fornendo un'interfaccia personalizzata piattaforma informatica eterogenea.
Architettura AMD CDNA™ 3, che combina chiplet a 5 nm, die stacking 3D, architettura Infinity di quarta generazione, tecnologia AMD Infinity Cache™ di nuova generazione e memoria HBM in un unico pacchetto con un modello di programmazione della memoria unificato. I primi prodotti basati sull'architettura AMD CDNA 3 sono previsti per il 2023 e dovrebbero offrire prestazioni per watt più di 5 volte superiori rispetto all'architettura AMD CDNA 2 sui carichi di lavoro di addestramento dell'IA (MI300-004: Measurements by AMD Performance Labs June 4, 2022. MI250X (560W) FP16 (306.4 estimated delivered TFLOPS based on 80% of peak theoretical floating-point performance). MI300 FP8 performance based on preliminary estimates and expectations. MI300 TDP power based on preliminary projections. Final performance may vary).
AMD XDNA, l'architettura IP fondamentale di Xilinx che consiste in tecnologie chiave tra cui il fabric FPGA e AI Engine (AIE). Il fabric FPGA combina un'interconnessione adattiva con logica FPGA e memoria locale, mentre AIE fornisce un'architettura del flusso di dati ottimizzata per applicazioni AI e di elaborazione del segnale ad alte prestazioni ed efficienza energetica. AMD prevede di integrare l'IP AMD XDNA su più prodotti in futuro, a partire dai processori AMD Ryzen™ previsti per il 2023.
Portafoglio ampliato di soluzioni per data center
AMD ha rivelato un portafoglio ampliato di CPU, acceleratori, unità di elaborazione dati (DPU) e prodotti di calcolo adattivo ad alte prestazioni di nuova generazione ottimizzati per più carichi di lavoro, tra cui:
Processori AMD EPYC™ di quarta generazione alimentati da core "Zen 4" e "Zen 4c".
“Genoa” powered by “Zen 4”: sulla buona strada per il lancio nel quarto trimestre del 2022 come il processore per server per uso generico più performante disponibile, con il prodotto top di gamma che offre prestazioni Java® aziendali superiori del 75% rispetto ai top- processori EPYC di terza generazione of-stack (SP5-005: Server-side Java multiJVM workload demo comparison based on AMD measured testing as of 6/2/2022. Configurations: 2x 96-core AMD 4th Gen EPYC (pre-production silicon) on a reference system versus 2x 64-core EPYC 7763 on a reference system. Java version JDK18.To fit in demo time permitted, the full server-side Java run that typically takes about 20 minutes was reduced to a short-preset time where both systems were running at 99% CPU utilization, eliminating the “warm up” period data. OEM published scores will vary based on system configuration and use of production silicon.)
"Bergamo" basato su "Zen 4c": si prevede che saranno i processori per server con le prestazioni più elevate per il cloud native computing, offrendo più del doppio della densità di container dei processori EPYC di terza generazione al loro lancio previsto per la prima metà del 2023 (SP5-006: 128-core 4th Gen EPYC CPUs compared to a 64-core 3rd Gen EPYC 7763 for 2x the container density).
(con una densità maggiore del doppio, il core è certamente più "piccolo", ma non esplicitamente meno prestante)
“Genoa-X” powered by “Zen 4”: una versione ottimizzata dei processori EPYC di quarta generazione con tecnologia AMD 3D V-Cache™ per consentire prestazioni di leadership nei database relazionali e nei carichi di lavoro di elaborazione tecnica (“Technical Computing” or “Technical Computing Workloads” as defined by AMD can include: electronic design automation, computational fluid dynamics, finite element analysis, seismic tomography, weather forecasting, quantum mechanics, climate research, molecular modeling, or similar workloads. GD-204).
"Siena" basato su "Zen 4": il primo processore AMD EPYC ottimizzato per implementazioni di comunicazioni e edge intelligenti che richiedono densità di elaborazione più elevate in una piattaforma ottimizzata in termini di costi e potenza.
Gli acceleratori AMD Instinct™ MI300, le prime APU per data center al mondo, dovrebbero offrire un aumento di oltre 8 volte le prestazioni di addestramento dell'IA (MI300-03 - Measurements by AMD Performance Labs June 4, 2022 on current specification and/or estimation for delivered FP8 floating point performance with structure sparsity supported for AMD Instinct™ MI300 vs. MI250X FP16 (306.4 estimated delivered TFLOPS based on 80% of peak theoretical floating-point performance). MI300 performance based on preliminary estimates and expectations. Final performance may vary. MI300-03)
https://www.gurufocus.com/news/1814492/amd-details-strategy-to-drive-next-phase-of-growth-across-300-billion-market-for-highperformance-and-adaptive-computing-solutions
Ale55andr0
10-07-2022, 11:50
Può essere interessante correlare ciò che AMD ha annunciato al suo Financial Analyst Day a come li ha calcolati.
Il core della CPU "Zen 4" dovrebbe alimentare le prime CPU x86 a 5 nm ad alte prestazioni al mondo entro la fine dell'anno. "Zen 4" dovrebbe aumentare l'IPC dell'8%-10% (Z4-001: IPC uplift based on the average of estimated/published 2017 SPECint® and 2017 SPECfp® scores and internal estimates/testing on Cinebench R23 1T and Geekbench 5 1T.for “Zen4” and “Zen 3” processors) e fornire un aumento di oltre il 25% delle prestazioni per watt (Z4-003: Testing as of May 31, 2022, by AMD Performance Labs. Power measured at CPU socket only (Watts) (N.B. ppt e non TDP), CPU performance (“points”) measured with Cinebench R23 nT. AMD Ryzen 9 5950X System: AMD Reference X570 Motherboard, 2x8 DDR4-3200. AMD Ryzen 7000 Series: AMD Reference X670 Motherboard, Ryzen 7000 Series 16-core pre-production processor sample, 2x16GB DDR5-5200. All systems configured with Radeon™ RX 6950XT GPU (driver: 22.10 Prime), Windows 11 Build 22000.593, Samsung 980 Pro 1TB SSD, Asetek 280MM liquid cooler. Results may vary when final products are released in market.) e un aumento delle prestazioni complessive del 35% rispetto a "Zen 3" durante l'esecuzione di applicazioni desktop ([B]Z4-004: Testing as of May 5, 2022, by AMD Performance Labs. Single-thread performance evaluated with Cinebench R23 1T. AMD Ryzen 9 5950X System: ASUS ROG Crosshair VIII Hero X570, 2x8 DDR4-3600C16. AMD Ryzen 7000 Series: AMD Reference X670 Motherboard, Ryzen 7000 Series 16-core pre-production processor sample, 2x16GB DDR5-6000CL30. All systems configured with Radeon™ RX 6950XT GPU (driver: 22.10 Prime), Windows 11 Build 22000.593, Samsung 980 Pro 1TB SSD, Asetek 280MM liquid cooler. Results may vary when final products are released in market)
Il core della CPU "Zen 5" pianificato per il 2024, è stato costruito da zero per offrire prestazioni ed efficienza leader in un'ampia gamma di carichi di lavoro e funzionalità e include ottimizzazioni per l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico.
Architettura di gioco AMD RDNA™ 3 che combina un design chiplet, tecnologia AMD Infinity Cache™ di nuova generazione, tecnologia di produzione all'avanguardia a 5 nm e altri miglioramenti per offrire prestazioni per watt superiori di oltre il 50% rispetto alla generazione precedente (Based on preliminary internal engineering estimates. Actual results subject to change).
Architettura Infinity di 4a generazione che estende ulteriormente l'approccio di progettazione SoC modulare leader di AMD con un'interconnessione ad alta velocità, consentendo la perfetta integrazione sia di AMD IP che di chiplet di terze parti per abilitare una classe completamente nuova di processori ad alte prestazioni e adattivi e fornendo un'interfaccia personalizzata piattaforma informatica eterogenea.
Architettura AMD CDNA™ 3, che combina chiplet a 5 nm, die stacking 3D, architettura Infinity di quarta generazione, tecnologia AMD Infinity Cache™ di nuova generazione e memoria HBM in un unico pacchetto con un modello di programmazione della memoria unificato. I primi prodotti basati sull'architettura AMD CDNA 3 sono previsti per il 2023 e dovrebbero offrire prestazioni per watt più di 5 volte superiori rispetto all'architettura AMD CDNA 2 sui carichi di lavoro di addestramento dell'IA (MI300-004: Measurements by AMD Performance Labs June 4, 2022. MI250X (560W) FP16 (306.4 estimated delivered TFLOPS based on 80% of peak theoretical floating-point performance). MI300 FP8 performance based on preliminary estimates and expectations. MI300 TDP power based on preliminary projections. Final performance may vary).
AMD XDNA, l'architettura IP fondamentale di Xilinx che consiste in tecnologie chiave tra cui il fabric FPGA e AI Engine (AIE). Il fabric FPGA combina un'interconnessione adattiva con logica FPGA e memoria locale, mentre AIE fornisce un'architettura del flusso di dati ottimizzata per applicazioni AI e di elaborazione del segnale ad alte prestazioni ed efficienza energetica. AMD prevede di integrare l'IP AMD XDNA su più prodotti in futuro, a partire dai processori AMD Ryzen™ previsti per il 2023.
Portafoglio ampliato di soluzioni per data center
AMD ha rivelato un portafoglio ampliato di CPU, acceleratori, unità di elaborazione dati (DPU) e prodotti di calcolo adattivo ad alte prestazioni di nuova generazione ottimizzati per più carichi di lavoro, tra cui:
Processori AMD EPYC™ di quarta generazione alimentati da core "Zen 4" e "Zen 4c".
“Genoa” powered by “Zen 4”: sulla buona strada per il lancio nel quarto trimestre del 2022 come il processore per server per uso generico più performante disponibile, con il prodotto top di gamma che offre prestazioni Java® aziendali superiori del 75% rispetto ai top- processori EPYC di terza generazione of-stack (SP5-005: Server-side Java multiJVM workload demo comparison based on AMD measured testing as of 6/2/2022. Configurations: 2x 96-core AMD 4th Gen EPYC (pre-production silicon) on a reference system versus 2x 64-core EPYC 7763 on a reference system. Java version JDK18.To fit in demo time permitted, the full server-side Java run that typically takes about 20 minutes was reduced to a short-preset time where both systems were running at 99% CPU utilization, eliminating the “warm up” period data. OEM published scores will vary based on system configuration and use of production silicon.)
"Bergamo" basato su "Zen 4c": si prevede che saranno i processori per server con le prestazioni più elevate per il cloud native computing, offrendo più del doppio della densità di container dei processori EPYC di terza generazione al loro lancio previsto per la prima metà del 2023 (SP5-006: 128-core 4th Gen EPYC CPUs compared to a 64-core 3rd Gen EPYC 7763 for 2x the container density).
(con una densità maggiore del doppio, il core è certamente più "piccolo", ma non esplicitamente meno prestante)
“Genoa-X” powered by “Zen 4”: una versione ottimizzata dei processori EPYC di quarta generazione con tecnologia AMD 3D V-Cache™ per consentire prestazioni di leadership nei database relazionali e nei carichi di lavoro di elaborazione tecnica (“Technical Computing” or “Technical Computing Workloads” as defined by AMD can include: electronic design automation, computational fluid dynamics, finite element analysis, seismic tomography, weather forecasting, quantum mechanics, climate research, molecular modeling, or similar workloads. GD-204).
"Siena" basato su "Zen 4": il primo processore AMD EPYC ottimizzato per implementazioni di comunicazioni e edge intelligenti che richiedono densità di elaborazione più elevate in una piattaforma ottimizzata in termini di costi e potenza.
Gli acceleratori AMD Instinct™ MI300, le prime APU per data center al mondo, dovrebbero offrire un aumento di oltre 8 volte le prestazioni di addestramento dell'IA (MI300-03 - Measurements by AMD Performance Labs June 4, 2022 on current specification and/or estimation for delivered FP8 floating point performance with structure sparsity supported for AMD Instinct™ MI300 vs. MI250X FP16 (306.4 estimated delivered TFLOPS based on 80% of peak theoretical floating-point performance). MI300 performance based on preliminary estimates and expectations. Final performance may vary. MI300-03)
https://www.gurufocus.com/news/1814492/amd-details-strategy-to-drive-next-phase-of-growth-across-300-billion-market-for-highperformance-and-adaptive-computing-solutions
mi stanno sanguinando gli occhi
amon.akira
10-07-2022, 12:27
mi stanno sanguinando gli occhi
idem XD
Ma che c'è scritto sotto al verde acido ? :asd:
paolo.oliva2
10-07-2022, 15:32
Il testo normale è quanto riportato ufficialmente da AMD, in verde ho evidenziato come (ufficialmente) AMD ha ottenuto quel dato.
Un esempio, il consumo dell'ES Zen4 X16, a parole AMD ha detto 170W, e in tanti hanno detto TDP e non ppt (pure alcune testate (le solite :D)), ma bastava leggere come è stato rilevato quel dato, per comprendere che si tratta di ppt e non TDP. "consumo della CPU rilevato al socket" mi pare più che esplicito che non abbia nulla a che vedere con il TDP.
E' tutto ufficiale... se non garba il verde, c'è il link al testo ufficiale ed i test sono nelle note.
Il testo normale è quanto riportato ufficialmente da AMD, in verde ho evidenziato come (ufficialmente) AMD ha ottenuto quel dato.
Un esempio, il consumo dell'ES Zen4 X16, a parole AMD ha detto 170W, e in tanti hanno detto TDP e non ppt (pure alcune testate (le solite :D)), ma bastava leggere come è stato rilevato quel dato, per comprendere che si tratta di ppt e non TDP. "consumo della CPU rilevato al socket" mi pare più che esplicito che non abbia nulla a che vedere con il TDP.
E' tutto ufficiale... se non garba il verde, c'è il link al testo ufficiale ed i test sono nelle note.
Quindi secondo te....quanto ti aspetti si possa piazzarsi in questo grafico??? :
https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/consumi.png
O se dovesse stabilizzarsi anche più fino a quanto ti aspetti?
Che ne dici partendo dal 5950x : https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-5950x
Base Clock 3.4GHz
Max. Boost Clock Up to 4.9GHz
Base Clock 4.5GHz
Max. Boost Clock Up to 5.3GHz di zen4 RESTANDO nello stesso consumo del 5950X del grafico ??? (198Watt) + 10% di IPC cinebenchr23 1T!!!
paolo.oliva2
10-07-2022, 20:51
Quindi secondo te....quanto ti aspetti si possa piazzarsi in questo grafico??? :
https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/consumi.png
O se dovesse stabilizzarsi anche più fino a quanto ti aspetti?
Che ne dici partendo dal 5950x : https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-5950x
Base Clock 3.4GHz
Max. Boost Clock Up to 4.9GHz
Base Clock 4.5GHz
Max. Boost Clock Up to 5.3GHz di zen4 RESTANDO nello stesso consumo del 5950X del grafico ??? (198Watt) + 10% di IPC cinebenchr23 1T!!!
Io sono già più che contento con il +25% SICURO sul 5950X a parità di consumo, quindi circa uguale ai 198W (intero sistema) del 5950X.
Valutando i +28W sul 5950X (170W vs 142W), si arriverebbe sui 230W di sistema totale, ma con >+35%. Praticamente ci si posizionerebbe prima dell'11700K, e di margine ce n'è, perchè non è che cambierebbe granchè anche se si arrivasse all'11900K.
Per la base clock di Zen4, c'è da considerare il supporto alle AVX512, quindi bisogna mettere in conto un consumo superiore nel caso di utilizzo, di qui una frequenza minima dichiarata che deve considerare quella condizione.
Senza utilizzare AVX512, i 5,3GHz in OC-bench sulla frequenza di 5,520GHz dell'ES al Computex, sarebbero possibili. Ma bisogna vedere a che punto TSMC ha affinato il PP, io spero nei 5,8GHz come riportavano alcuni rumors :D, e spererei un OC-Bench a @5,5GHz con AIO.
Il custom loop non lo voglio acquistare perchè confido in un Zen4C X24 su AM5. Con più core la prestazione la ottieni in efficienza. Risparmio in dissipazione (AIO vs custom loop) e quei soldi li spendo upgradando all'X24.
Sempre se Zen4 avrà il prezzo/prestazioni a me confacente, altrimenti andrò di 5950X e lo passerò a muletto quando Zen4 sarà più conveniente.
Piedone1113
10-07-2022, 22:39
Per la base clock di Zen4, c'è da considerare il supporto alle AVX512, quindi bisogna mettere in conto un consumo superiore nel caso di utilizzo, di qui una frequenza minima dichiarata che deve considerare quella condizione.
Senza utilizzare AVX512, i 5,3GHz in OC-bench sulla frequenza di 5,520GHz dell'ES al Computex, sarebbero possibili. Ma bisogna vedere a che punto TSMC ha affinato il PP, io spero nei 5,8GHz come riportavano alcuni rumors :D, e spererei un OC-Bench a @5,5GHz con AIO.
Hai info specifiche sulle avx512?
Non sto seguendo per mancanza di tempo.
Per le info che avevo letto in giro le avx 512 di amd non dovrebbero essere native, ma un 256+256.
Da parte mia credo che il basso ipc aumentato sia dovuto anche ad un ottimizzazioni delle unità di calcolo per le avx.
Ottimizzazioni che avrebbero impatto minimo in ambito desktop, mentre grande importanza in hpc e server.
Non dimentichiamo che il ccx è il medesimo ed al tempo stesso che il mercato pro porta molti più utili del settore desktop.
Questo porterebbe anche ad una bassa maggiorazione dei consumi con le avx
Senza utilizzare AVX512, i 5,3GHz in OC-bench sulla frequenza di 5,520GHz dell'ES al Computex, sarebbero possibili. Ma bisogna vedere a che punto TSMC ha affinato il PP, io spero nei 5,8GHz come riportavano alcuni rumors :D, e spererei un OC-Bench a @5,5GHz con AIO.
Secondo me sei un pelino ottimista, ma zen4 lo sto tenendo d'occhio anche io per un futuro upgrade :)
Io sono già più che contento con il +25% SICURO sul 5950X a parità di consumo, quindi circa uguale ai 198W (intero sistema) del 5950X.
Valutando i +28W sul 5950X (170W vs 142W), si arriverebbe sui 230W di sistema totale, ma con >+35%. Praticamente ci si posizionerebbe prima dell'11700K, e di margine ce n'è, perchè non è che cambierebbe granchè anche se si arrivasse all'11900K.
Per la base clock di Zen4, c'è da considerare il supporto alle AVX512, quindi bisogna mettere in conto un consumo superiore nel caso di utilizzo, di qui una frequenza minima dichiarata che deve considerare quella condizione.
Senza utilizzare AVX512, i 5,3GHz in OC-bench sulla frequenza di 5,520GHz dell'ES al Computex, sarebbero possibili. Ma bisogna vedere a che punto TSMC ha affinato il PP, io spero nei 5,8GHz come riportavano alcuni rumors :D, e spererei un OC-Bench a @5,5GHz con AIO.
Il custom loop non lo voglio acquistare perchè confido in un Zen4C X24 su AM5. Con più core la prestazione la ottieni in efficienza. Risparmio in dissipazione (AIO vs custom loop) e quei soldi li spendo upgradando all'X24.
Sempre se Zen4 avrà il prezzo/prestazioni a me confacente, altrimenti andrò di 5950X e lo passerò a muletto quando Zen4 sarà più conveniente.
D'accordo....ma quello che secondo me bisognerebbe tenere conto è anche il controller memory e quella cache L2 da 2MB ....che significa che il throughput (flusso di dati) aumenta!! :eek:
Quindi anche partendo da questa slide:
https://pbs.twimg.com/media/FTYs25TWAAEcD_v?format=jpg&name=small
bisogna considerare che, ad esempio l' I/O die (dove risiede il controller memory se non vado errato.. https://www.bitsandchips.it/images/cache/thumbnails/images/2020/11/06/Zen3MemoryController-fit-755x393.jpg) seppur è costruito sul 6nm rispettoal 12nm di zen3 ....certamente sarà ''più concentrato'' :) .....dei soli core ZEN4 in se stesso, sempre secondo me, nonostante la cache l2 aumentata consumeranno meno di zen3. ;)
....poi se ci aggiungiamo che il ROSSO ha detto che ci saranno frequenze RAM al limite dell'immaginabile allora capisci che non scherzano questi! :sofico:
Chiaramente ci saranno versioni top che non guarderanno TDP o altro, ma ci sarà il ''canonico'' x16 zen4 7950X che dovrebbe stare sulla stessa scia del 5950X come consumo altrimenti che facciamo, la torta dolce senza panna???;)
amon.akira
11-07-2022, 12:49
Senza utilizzare AVX512, i 5,3GHz in OC-bench sulla frequenza di 5,520GHz dell'ES al Computex, sarebbero possibili. Ma bisogna vedere a che punto TSMC ha affinato il PP, io spero nei 5,8GHz come riportavano alcuni rumors :D, e spererei un OC-Bench a @5,5GHz con AIO.
non ho capito scusa, 5.5allcore e 5.8singlecore? solo 300mhz di stacco tra i due? o dici proprio 5.8allcore?
paolo.oliva2
11-07-2022, 16:01
non ho capito scusa, 5.5allcore e 5.8singlecore? solo 300mhz di stacco tra i due? o dici proprio 5.8allcore?
No, io ho detto -300MHz all-core vs frequenza massima 1 core, il tutto rimanendo su una dissipazione "umana", AIO o max custom-loop.
Dico solamente che la massima frequenza turbo su 1 core di solito dimostra la frequenza massima che può sopportare una architettura. Da qui a dire che la max frequenza di 1 core si può applicare a tutti i core è teorica, perchè bisogna vedere se viene utilizzato il gore gold per la frequenza massima oppure che tutti i core possono arrivare a quella frequenza (non dimentichiamoci che AMD al Computex ha fatto vedere quell'ES che in game aveva più core tra i 5,2GHz e 5,5GHz e non solo 1).
Ma abbiamo delle eccezioni. Un esempio è il 1800X, frequenza massima 4GHz, arrivava a 4,140GHz su tutti i core, (non solo il mio), e i 4,140GHz era un collo di bottiglia del sistema (la L3 andava in palla con la stessa frequenza dei core, modificata poi con il 2700X, mentre i Threadripper, stesso die ma settaggi diversi L3, teneva i 4,2-4,3GHz).
Poi parliamoci chiaro, il guadagno OC (e mi riferisco non alla max frequenza turbo ma alla max frequenza MT con carico su tutti i core), dipende principalmente dal margine che c'è tra il ppt del modello commerciale e il ppt massimo raggiungibile.
Un esempio è BD, il modello top era venduto a 220W, e questo permetteva 5GHz all core e 5,3GHz max frequenza a def, ma lo stesso procio (meno selezionato), l'8350, veniva venduto a 4GHz con 125W. Ovviamente era più che ovvio che un 8350 avrebbe permesso un OC corposo, ed infatti con il Vcore def già era possibile ottenere +400MHz (4,4GHz) e aumentando il Vcore (ovvero il ppt) arrivare quasi al fratello maggiore (5,2GHz vs 5,3GHz). Ed infatti io ho benchato a 5,2GHz :D.
Zen4 è simile, perchè abbiamo una frequenza max ST di 5,520GHz di un ES che ci dice il limite architetturale, ed è bella alta, e per quanto si sa ufficialmente, l'ES al Computex con 170W ppt era +35% prestazionalmente superiore al 5950X. Se AMD avesse intenzione di commercializzare Zen4 >170W ppt, non avrebbe presentato Zen4 con >+35% di prestazione sul 5950X, il che ci porta ad una frequenza max MT su tutti i core stoppata da 170W ppt, con margini consistenti se ppt 200W, 230W, ecc.
Facciamo 2 conti, sapendo l'incremento IPC (+8%/+10%), la frequenza risultante del 5nm, sulle affermazioni ufficiali AMD del +25% a pari consumo e del +35% nei 170W ppt.
+25% di prestazione a pari consumo vuol dire +13,6% di frequenza.
+35% di prestazione con +28W = +22,7% di frequenza, con +19,7% di consumo. :confused: Credo che AMD abbia un po' giocato, nel senso che il 5950X è si 105W TDP, ma tra 5800X/5900X/5950X che sono tutti 105W TDP = 142W ppt, il 5950X è quello con consumi inferiori, raramente supera i 130W. Se facciamo 170W ppt / 130W ppt = +30% di consumi, che è certamente più consono a +22,7% di frequenza.
Vale la pena ricordare che Zen2 sul 7nm perdeva ben il 40% di efficienza a fronte di un +10% di frequenza (3700X 4,2GHz 90W ppt a fronte di 3,8GHz sui 65W ppt), per quanto i miei calcoli siano approssimativi, non mi pare che Zen4 sia al limite dell'efficienza.
P.S.
Volevo sottolineare un punto. ho dato credito al rumors sia per un Raptor a 6GHz che per un Zen4 a 5,8GHz. Allo stato attuale, abbiamo un ES Zen4 alla stessa frequenza di un 12900KS. Sono convinto che vedremo sia Raptor a 6GHz che Zen4 a 5,8GHz... però rendiamoci conto che per AMD si tratta di +280MHz, mentre per Intel +500MHz, quindi non sto pensando a bandiera. Di qui il mio discorso... se 5,5GHz max frequenza Zen4, allora circa 5,2GHz (-300MHz) su all-core, se 5,8GHz frequenza max, allora, sempre -300MHz, = 5,5GHz all-core.
Architetturalmente la certezza c'è ugualmente, manca la curva PP silicio 5nm per sapere se con dissipazione AIO/Custom-loop o bisogno di liquido con temp inferiore alla Tamb.
P.S.2
Quello che mi fa pensare positivo, è l'n4X/n4P (che non è in sè un nodo nuovo, ma un affinamento del 5nm, come lo è stato il 6nm con il 7nm), che è dato con frequenze superiori di un +10%/+15% rispetto al 5nm. E visto che AMD ha ufficialmente annunciato Zen5 commercializzato nel 2024, ma al momento non si sa se 4nm o 3nm, mi pare improbabile che AMD scelga un 4nm vs un 3nm, se il 4nm consumerebbe un botto di più rispetto al 3nm. Un'altra conferma c'è considerando che Epyc Zen4C 4nm X128 ha lo stesso TDP di Zen4 X96 5nm, non da' assolutamente l'idea di un PP pensato alla massima frequenza a scapito dell'efficienza... e considerando che Dragon e PhoeniX sono previsti inizio 2023, avrebbe poco senso Zen4 5nm se consumasse un botto e tantomeno AMD investirebbe in Zen4 3D sempre a 5nm.
paolo.oliva2
11-07-2022, 16:19
Hai info specifiche sulle avx512?
Non sto seguendo per mancanza di tempo.
Per le info che avevo letto in giro le avx 512 di amd non dovrebbero essere native, ma un 256+256.
Da parte mia credo che il basso ipc aumentato sia dovuto anche ad un ottimizzazioni delle unità di calcolo per le avx.
Ottimizzazioni che avrebbero impatto minimo in ambito desktop, mentre grande importanza in hpc e server.
Non dimentichiamo che il ccx è il medesimo ed al tempo stesso che il mercato pro porta molti più utili del settore desktop.
Questo porterebbe anche ad una bassa maggiorazione dei consumi con le avx
So che AMD voleva tenere ancora nascosto il tipo di supporto AVX512... e dopo innumerevoli domande, ha detto supporto all'AI e un'altra cosa... che per me è arabo, ma quando l'ha detto il commento è stato favorevole... come fosse confermato un supporto "totale".
Per il resto non ne so una mazza.
Io sono dell'idea che il ritardo del 5nm TSMC abbia obbligato una stesura di Zen4 compatibile con il 7nm TSMC. Il +8-10% di IPC di per sè sarebbe compatibile con la densità/area di un 7nm, giusto giusto per fronteggiarsi a Alder/Raptor. Forse il supporto AVX512 è stato "aggiunto" proprio con la stesura a 5nm, così da avere una impressione per la finalizzazione di Zen5.
paolo.oliva2
12-07-2022, 10:46
Hydra 1.2 AMD Ryzen Overclocking e utilità di ottimizzazione pronta per le CPU Zen 4, ora include “RX-TUNER” anche per l’ottimizzazione della GPU
Possibilità di OC "ibrido", cioè un mix dei vari modi di OC.
https://tecit.net/hydra-1-2-amd-ryzen-overclocking-e-utilita-di-ottimizzazione-pronta-per-le-cpu-zen-4-ora-include-rx-tuner-anche-per-lottimizzazione-della-gpu/
https://videocardz-com.translate.goog/newz/hydra-1-2-oc-tool-to-get-zen4-support-and-rx-tuner-auto-tuning-feature-for-radeon-gpus?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://wccftech-com.translate.goog/hydra-1-2-amd-ryzen-overclocking-tuning-utility-zen-4-cpus-features-rx-tuner-radeon-gpu-tuning-too/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Piedone1113
12-07-2022, 18:22
So che AMD voleva tenere ancora nascosto il tipo di supporto AVX512... e dopo innumerevoli domande, ha detto supporto all'AI e un'altra cosa... che per me è arabo, ma quando l'ha detto il commento è stato favorevole... come fosse confermato un supporto "totale".
Per il resto non ne so una mazza.
Io sono dell'idea che il ritardo del 5nm TSMC abbia obbligato una stesura di Zen4 compatibile con il 7nm TSMC. Il +8-10% di IPC di per sè sarebbe compatibile con la densità/area di un 7nm, giusto giusto per fronteggiarsi a Alder/Raptor. Forse il supporto AVX512 è stato "aggiunto" proprio con la stesura a 5nm, così da avere una impressione per la finalizzazione di Zen5.
AMD ha dichiarato il supporto a 3 set di istruzioni AVX512 ( su 7) e non significa affatto che le avx vengono eseguite in 1x512 o 2x254 ( ma potrebbero essere anche 4 x 128 anche se sarebbe impossibile data la presenza di registri a 256)
paolo.oliva2
12-07-2022, 21:32
AMD ha dichiarato il supporto a 3 set di istruzioni AVX512 ( su 7) e non significa affatto che le avx vengono eseguite in 1x512 o 2x254 ( ma potrebbero essere anche 4 x 128 anche se sarebbe impossibile data la presenza di registri a 256)
Io non conosco i set di istruzione AVX512... e anche le implicazioni :sofico:
Però, leggendo a destra e a sinistra, a me pare che AMD voglia offrire un package "aperto", che possa implementare anche parti logiche sviluppate da terzi a patto che siano compatibili al suo standard IF.
paolo.oliva2
13-07-2022, 13:32
Avete presente quel Threadripper X64 occato a 4,82GHz? (che ho postato addietro).
HWupgrade ne riporta il consumo.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/portato-a-4-82-ghz-un-threadripper-con-64-core-mai-annunciato_108520.html
Si tratta in ogni caso di un risultato impressionante per una CPU con 64 core che ha segnato un punteggio di ben 100.191 su Cinebench R23 con una frequenza media di 4,4 GHz. Il chip era impostato a una tensione di 1,5V e ha raggiunto un consumo massimo di ben 691 Watt che per quanto possa sembrare una cifra estrema, in realtà risulta piuttosto moderata. D'altronde, si tratta sostanzialmente di quattro Ryzen 5950X combinati e per di più overcloccati.
La CPU in questione è stata installata su una scheda madre Asus ROG Zenith II Extreme Alpha. Senza alcun tipo di raffreddamento estremo, ma solo con un "semplice" custom loop, l'overclocker è riuscito a portare la CPU a 4,82 GHz, seppur non su tutti i core.
Qui sul forum, si parlava di 220W/230W per un 5950X in OC, e supporrei a 1,4V, non certamente a 1,5V come quel 5990.
Considerando che il consumo dell'I/O di un Threadripper è superiore a quello di un AM4 (su Zen 1000 era il doppio), non ci sarebbe manco da scorporare il consumo I/O di tre 5950X per un calcolo preciso (+/- 15W non cambierebbe nulla).
220W a 5950X * 4 fa 880W
691W 5990 / 4 fa 173W.
Un 5950X con chiplet con selezione Threadripper, anzichè 220W dovrebbe restare dentro ai 180W.
Questo potrebbe essere interessante in ottica Zen4, se AMD avesse intenzione di commercializzare un 7950X black.
Non lo guardo per +100/200MHz al costo di una dissipazione galattica, quanto invece ottenere le prestazioni di un 7950X normale occato, con la dissipazione di 7950X def.
Una punta di ironia... Il consumo doppio dell'I/O di un Threadripper lo ricordo bene perchè gli amici di Tom's aveva fatto risaltare in lungo e in largo i +15/20W di "aggiunta" consumo Threadripper. Molto "sensibili", 15/20W. Probabile che anche oggi ci sia lo stesso valore di consumo in più per l'I/O rispetto ad AM4 (ma anche AM5), ma oggi non sembra contare più il consumo.
Io sono già più che contento con il +25% SICURO sul 5950X a parità di consumo, quindi circa uguale ai 198W (intero sistema) del 5950X.
Valutando i +28W sul 5950X (170W vs 142W), si arriverebbe sui 230W di sistema totale, ma con >+35%. Praticamente ci si posizionerebbe prima dell'11700K, e di margine ce n'è, perchè non è che cambierebbe granchè anche se si arrivasse all'11900K.
Per la base clock di Zen4, c'è da considerare il supporto alle AVX512, quindi bisogna mettere in conto un consumo superiore nel caso di utilizzo, di qui una frequenza minima dichiarata che deve considerare quella condizione.
Senza utilizzare AVX512, i 5,3GHz in OC-bench sulla frequenza di 5,520GHz dell'ES al Computex, sarebbero possibili. Ma bisogna vedere a che punto TSMC ha affinato il PP, io spero nei 5,8GHz come riportavano alcuni rumors :D, e spererei un OC-Bench a @5,5GHz con AIO.
Il custom loop non lo voglio acquistare perchè confido in un Zen4C X24 su AM5. Con più core la prestazione la ottieni in efficienza. Risparmio in dissipazione (AIO vs custom loop) e quei soldi li spendo upgradando all'X24.
Sempre se Zen4 avrà il prezzo/prestazioni a me confacente, altrimenti andrò di 5950X e lo passerò a muletto quando Zen4 sarà più conveniente.
Ok va bene....con piu core le frequenze si abbassano e dunque ''più efficiente'' ...oltre al fatto che il ''miglior'' silicio lo delegherebbero a quello con più core....
Aldilà di questo l'efficienza la darebbe il core in se stesso o anche l'architettura in generale e sempre relativamente.....partendo da questa slide: (vera o non vera non so!!!.:) ): :boh:
https://latestgamestories.com/wp-content/uploads/2022/06/AMD-Roadmap-Outlook-on-Zen-5-and-RDNA-4.jpg
Secondo te credi che con zen4 si assottiglia questa cosa od al max resta uguale??.... quel 1.78 c'è capace che vada verso 2.0 piuttosto che 1.5 ....non trovi? ;)...poi tutto è possibile e lo vedremo quel che sarà! :)
paolo.oliva2
13-07-2022, 19:25
Ok va bene....con piu core le frequenze si abbassano e dunque ''più efficiente'' ...oltre al fatto che il ''miglior'' silicio lo delegherebbero a quello con più core....
Aldilà di questo l'efficienza la darebbe il core in se stesso o anche l'architettura in generale e sempre relativamente.....partendo da questa slide: (vera o non vera non so!!!.:) ): :boh:
https://latestgamestories.com/wp-content/uploads/2022/06/AMD-Roadmap-Outlook-on-Zen-5-and-RDNA-4.jpg
Secondo te credi che con zen4 si assottiglia questa cosa od al max resta uguale??.... quel 1.78 c'è capace che vada verso 2.0 piuttosto che 1.5 ....non trovi? ;)...poi tutto è possibile e lo vedremo quel che sarà! :)
Quella slide non mi pare vera... o perlomeno originale AMD. AMD non avrebbe mai scritto 7nm per Intel, o 10nm o, al più, Intel7. Quindi non so se i dati riportati siano veri o meno.
Per il discorso di efficienza/consumo e performances a Watt, il discorso è complicato ed è difficile spiegare, ci provo, SEMPLIFICANDO.
In termini di efficienza silicio, mi pare ovvio che il +25% ottenuto da AMD con il salto al 5nm sia impossibile da ottenere per Intel con un PP sulla stessa nanometria.
Architetturalmente sembra che l'incremento IPC di Raptor su Alder non sia superiore rispetto a quanto Zen4 guadagna su Zen3, e questo è un punto molto importante.
Raptor top aumenterà 8 core E, migliorerà l'efficienza in MT, ma a mio parere sarà difficile che Raptor Top uguaglierà in prestazioni MT un 7950X, anche perchè AMD aumenterebbe il consumo ppt a 170W (dai 142W, +28W) contro un Raptor che sembra 255W contro i 241W di Alder (+14W). Ma per evidenziare meglio, diciamo che pareggerà con il 7950X.
Ma i modelli di fascia medio-bassa non avranno di certo +8 core E come il modello top, quindi?
Partiamo dal fatto che +25% di performances/Watt per AMD significa +25% di performances a 142W (ppt 5950X), per Intel vorrebbe dire +25% di performances a 241W (ppt 12900K), Intel dovrebbe migliorare del 50% l'efficienza per arrivare all'efficienza di Zen4.
Il discorso performances/Watt è tutto qui.
Mentre Zen4 otterrà un +25% di performances/Watt ovunque, Raptor diminuirà l'efficienza (rispetto al modello top con +8 core E) rispetto a quanti core E aggiungerà al modello Alder, +6, +4, +2, nessuno.
Giudicando impossibile che Intel aggiungerà +8 core E a tutti i modelli, è ovvio che se Intel vorrà compensare il +15,7% di prestazione in più (+25% - l'incremento IPC che per comodità fisso uguale tra Zen4 e Raptor), lo dovrà fare con un equivalente aumento di frequenza operativa, e dubito seriamente che un nuovo PP possa concedere +15,7% sulle frequenze di Alder a pari consumo (a 5GHz sarebbero +800MHz).
A grandi linee, dobbiamo considerare che Raptor/Zen4 avranno un aumento di IPC simile (forse 2 punti in più a favore di Zen4), ma di fatto avremo un Zen4 che annulla il vantaggio Alder lato frequenza vs Zen3, e ci vorrebbe un Raptor a frequenze ben più alte di Alder per recuperare il vantaggio. (ed infatti è un rumors, ma un +40% di prestazioni in MT sul 12900K "costano" un PL4 di 420W https://www-techradar-com.translate.goog/news/intel-raptor-lake-flagship-cpu-could-blow-away-core-i9-12900k?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc)
Oltre a ciò avremo Zen4 3D entro fine anno (rumors) (e ad un 5800X3D a consumi simili la risposta Intel è stata 12900KS a consumi ancor più folli) e Zen4 APU 4nm ai primi dell'anno prox, che aumenteranno l'efficienza (visto che gli stessi core permettono 128 core vs 96 nei server), quindi più prestazioni a pari consumo.
P.S.
Intel l'ho dovuta tirare in ballo perchè l'efficienza AMD è variabile a seconda dal target di prestazione che Intel vorrà raggiungere con Raptor, ovvero quale frequenza con carico su tutti i core deciderà di applicare. Più sarà alta, più Zen4 risulterà efficiente.
paolo.oliva2
14-07-2022, 16:11
Qui c'è un confronto sui prossimi processori server Zen4 Epyc e Sapphire Rapids.
https://tecit.net/cpu-intel-sapphire-rapids-sp-xeon-platinum-8480-56-core-e-platinum-8450h-28-core-testate-su-server-quad-socket/
https://i.ibb.co/nwYyFTv/Amd-epyc-genoa-vs-Sapphire-rapids.png (https://ibb.co/cyZ9jPH)
@ PaoloOlivaII
Secondo te; quanto potrebbe costare un zen4 16core NOT FOR GAMES quindi senza rdna2, da utilizzare in MT con handbrake ?
MisterD.83
15-07-2022, 12:21
Ciao,
e per i vari scettici si inizia già a vedere il primo es di 7600x:
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2022/07/FXso93pagAAzvWX.jpg
un buon 10% in più del 5950x e girava a 4,4GHz, per cui un altro 10% (4,84 Ghz ma sappiamo che probabilmente andranno oltre i 5 GHz in turbo) ci sarà tutto e così il >15% è in st è rispettato. :sofico:
https://wccftech.com/amd-ryzen-5-7600x-6-core-4-4-ghz-zen-4-desktop-cpu-spotted-gigabyte-x670e-aorus-master-motherboard/
@ PaoloOlivaII
Secondo te; quanto potrebbe costare un zen4 16core NOT FOR GAMES quindi senza rdna2, da utilizzare in MT con handbrake ?
Nulla perché non esiste.
Devi buttarti sui TR per avere qualcosa di simile.
@ PaoloOlivaII
Secondo te; quanto potrebbe costare un zen4 16core NOT FOR GAMES quindi senza rdna2, da utilizzare in MT con handbrake ?
nessuna cpu ryzen 4 ha gpu per games.... avranno gpu con solo funzionalità base ad accendere un monitor e poco piu'...
solamente le apu che usciranno successivamente avranno una gpu integrata piu' potente per questo utilizzo
paolo.oliva2
15-07-2022, 17:08
@ PaoloOlivaII
Secondo te; quanto potrebbe costare un zen4 16core NOT FOR GAMES quindi senza rdna2, da utilizzare in MT con handbrake ?
Sarà solamente APU Zen4, quindi l'iGPU è fissa.
Io credo max 700$, con una forbice da 600$ a 800$, considerando che dopo poco arriverebbero le versioni 3D (che non servono una mazza in MT con Handbrake) e Dragon che sarà 4nm/RDNA3.
Manca il confronto prestazioni/prezzo vs Raptor, per ipotizzare la base di prezzo di Zen4 X16, però è lecito aspettarsi che Zen4 3D costerà circa 100$ in più di Zen4 lisciio, e probabile che Dragon, con Zen4 4nm + RDMA3 + sempre 3D, costerà +100$ su Zen4 3D e +200$ su Zen4 liscio.
Qui bisogna essere razionali senza discorsi a bandiera. Quanto costerà un Raptor 8 core P + 16 core E? Perchè se costerà quanto il 12900K (come molti pensano) ed andrà quanto un 7950X Zen4, (come molti sperano), mi pare ovvio che AMD non possa prezzare un 7950X a 800$ o più. E considerando che il prezzo si applica a fascia, e la fascia top desktop entry-level dubito possa salire oltre 800$, allora vuol dire che il modello top costerà sugli 800$, ma per modello top si considera un Zen4 con 16 core o più, con cache L3 3D, con RDNA3, non certamente un 7950X X16 liscio.
Certo, se il 7950X uscisse il 15 settembre 2022, il 3D a metà 2023 e l'RDNA3 a fine 2023, è ovvio che tutti poitrebbero essere prezzati 800$ e il miglior prezzo/prestazioni è il normale proseguo del mercato.
Ma qui parliamo di 7950X il 15 settembre 2022, Zen43D entro il 2022 (e considerando il periodo natalizio, direi manco dopo 2 mesi Zen4 liscio), e Dragon/Phoenix 4nm RDNA3 per il primo trimestre 2023, quindi direi in 5 mesi 3 offerte. Non c'è fisicamente tempo per applicare 800$ a 3 modelli che perderebbero 100-200$ in pochi mesi, la gente si incazzerebbe a randa.
Quindi per me è presumibile un 7950X prezzato almeno -100$ rispetto ai modelli successivi, e con un prezzo/prestazioni allineato a Raptor.
Da tenere in considerazione un punto "oscuro".
Noi stiamo considerando 16 core come offerta max AM5... e se ìinvece AMD avesse intenzione di offrire 24 core se non 32 come come offerta max? (chiplet Zen4D 4nm 16 core).
Gli 800$ rappresenterebbero il max prezzo teorico per il modello top, ma è ovvio che cambierebbe il prezzo a core a seconda del numero max core del modello top.
Con Zen2 il 3900X X12 fu prezzato a core tenendo conto del 3950X X16 che uscì dopo 2-3 mesi. Ed il 3950X fu prezzato 700$, e l'offerta Zen2 fu prezzata a core di conseguenza.
P.S.
La fascia Threadripper scompare, rimarrà unicamente la PRO, ma a prezzi da usura. Mi pare pressochè scontato che AM5 offrirà di più di 16 core.
paolo.oliva2
15-07-2022, 17:33
Ciao,
e per i vari scettici si inizia già a vedere il primo es di 7600x:
un buon 10% in più del 5950x e girava a 4,4GHz, per cui un altro 10% (4,84 Ghz ma sappiamo che probabilmente andranno oltre i 5 GHz in turbo) ci sarà tutto e così il >15% è in st è rispettato. :sofico:
https://wccftech.com/amd-ryzen-5-7600x-6-core-4-4-ghz-zen-4-desktop-cpu-spotted-gigabyte-x670e-aorus-master-motherboard/
This seems to be a 6 Core and 12 Thread chip based on the Zen 4 core architecture. The CPU will carry 32 MB of L3 cache and 6 MB of L2 cache for a total of 38 MB combined cache. That's about 9 percent more cache than the existing Ryzen 5 5600X CPU which features the same 32 MB of L3 but has 512 KB of L2 cache per core. This has been bumped to 1 MB of L2 cache per core on the Zen 4 core architecture. As for the clock speeds, the chip has a 4.4 GHz clock which is the base frequency so the turbo frequency could be much higher over the 5 GHz mark. For comparison, the Ryzen 5 5600X has a base clock speed of 3.7 GHz so around a 19% jump in base clock figures.
Praticamente hanno preso un ES 7600X, per far vedere 1MB di L2, l'hanno bloccato alla frequenza 4,4GHz (che sembra quella base del futuro 7600X commerciale), per far vedere che già batteva l'ST del 5950X.
Bello sto modo di pubblicizzare le prestazioni, anzichè sparare tutto a palla per il grande risultato, si parte da frequenze molto basse su cui fare la proiezione, lasciano la suspance per quale sarà la massima frequenza commerciale di Zen4.
RedPrimula
15-07-2022, 20:00
Praticamente hanno preso un ES 7600X, per far vedere 1MB di L2, l'hanno bloccato alla frequenza 4,4GHz (che sembra quella base del futuro 7600X commerciale), per far vedere che già batteva l'ST del 5950X.
Bello sto modo di pubblicizzare le prestazioni, anzichè sparare tutto a palla per il grande risultato, si parte da frequenze molto basse su cui fare la proiezione, lasciano la suspance per quale sarà la massima frequenza commerciale di Zen4.
This. E' quello che ho sostenuto fin da subito, si sono mantenuti bassi nelle percentuali sulle prestazioni.
paolo.oliva2
16-07-2022, 02:56
This. E' quello che ho sostenuto fin da subito, si sono mantenuti bassi nelle percentuali sulle prestazioni.
Infatti quando AMD disse >15% in ST, e molti a dire che se >15%, sarà max +15,1%, dando per scontato che fosse 7950X vs 5950X, invece ci troviamo che un 7600X,il modello base Zen4, peraltro settato a max 5GHz, è già in linea con quanto promesso, sul modello top Zen3.
Da 5GHz ai 5,520GHz dell'ES al Computex c'è un -10%... e c'è una concreta possibilità di una frequenza max superiore, forse fino a 5,8GHz.
Qua c'è un appunto ulteriore
https://www-tomshardware-com.translate.goog/news/benchmark-results-of-amd-zen-4-ryzen-7000-cpu-emerge?_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
Nei test Vulkan 1, l'ES 7600X a quelle frequenze, ha ottenuto prestazioni leggermente peggiori (-5,8%) rispetto al Core i7-12700F di Intel (8 P-core, 4 E-core) con una risoluzione di 1920x1080.
Bisogna considerare questo passaggio:
il PC con Ryzen 9 5950X ha eseguito il benchmark con una risoluzione 3840x2160 e ha utilizzato driver da dicembre 2021, quindi questo non è esattamente un confronto equo.
paolo.oliva2
16-07-2022, 16:42
Bisogna considerare questo passaggio:
il PC con Ryzen 9 5950X ha eseguito il benchmark con una risoluzione 3840x2160 e ha utilizzato driver da dicembre 2021, quindi questo non è esattamente un confronto equo.
Allora bisogna anche considerare che questo l'ha scritto solamente Tom's, riscontri da altri (che non abbiano fatto copia e incolla sull'articolo di Tom's), non ne ho visti.
Lo sai perchè ho il dubbio? Anche ignorando 7600Xvs5950X, abbiamo comunque un ES 7600X a 4,4GHz di frequenza che perde solamente -5,8% vs un 12700, che è un 8 core P + 4 core E, e sugli stessi settaggi bench.
E poi non mi da' l'idea di un risultato "cercato"... perchè sarebbe bastato andare su con la frequenza se cercavano il risultato.
Un 5950X ha una frequenza minima garantita di 3,4GHz, ed una massima di 4,9GHz. A def gira sui 3,9GHz su tutti i core.
Il 5600X ha una frequenza minima garantita di 3,7GHz ed una massima di 4,6GHz.
Il 7950X ha una frequenza max di almeno 5,5GHz (+600MHz sul 5950X) e >+35% in MT sul 5950X deve girare a circa 4,8GHz (+900MHz). (ho rapportato il +35% dichiarato lasciando stare il >, scorporando un +10% (e non +8%) di IPC).
Confrontando le specifiche 5600X/5950X e quelle di un teorico 7600X vs 7950X, a me non pare che 4,4GHz e 5GHz siano frequenze tirate per un 7600X, anzi, io le vedo più basse...
i 5.5 ghz erano raggiunti usando due core nel gioco di prova, se diamo per buona la stessa differenza di frequenze tra single core e mt che vediamo in zen 3 (1ghz), la frequenza massima su tutti i core del 7950 dovrebbe essere 4,5 ghz Dubito che ci si possa aspettare di più e 600 mhz rispetto al 5950 è comunque un bell'incremento
paolo.oliva2
17-07-2022, 09:11
Io ho fatto sto conto:
AMD afferma +25% di prestazione a pari consumo.
Se si parlasse di silicio, si tratterebbe di +25% di frequenza.
Inteso come CPU, sarebbe lordo, cioè frequenza + IPC.
Da dichiarazione ufficiale AMD, Zen4 ha un incremento IPC dal +8% al +10%.
Quindi per 125 (100 +25%), si partirebbe da 108 (100 +8% IPC) a 110 (100 +10% IPC), il resto è ovviamente l'aumento di frequenza.
125/108=+15,74% di aumento frequenza
125/110=+13,63% di aumento frequenza
se parlassimo di 4GHz, +15,74% farebbe già 4,63GHz... e Zen3 7nm è già a 3,9GHz su tutti i core per un 5950X, gli altri modelli i 4GHz li superano alla grande.
E fino a qui siamo ancora a parità di consumo.
Lo stesso ragionamento lo si può fare con >+35% dichiarato da AMD, che sarebbe l'incremento complessivo tra aumento TDP def, IPC e silicio 5nm.
135/108=+25% di frequenza. 135/110 = +22,7%
Quindi se un 5950X gira a 3,9GHz su tutti i core a def, un 7950X dovrebbe girare a +25%, cioè 4,875GHz (4,785GHz se +22,7%). Io ipotizzo 4,8GHz, +15MHz/-75MHz rispetto al conto.
C'è un eccesso e un difetto in ciò... perchè ad esempio il 5950X a 105W TDP, nella realtà non arriva a 142W ppt consentiti dal TDP, ma si ferma verso i 130W ppt. Ma AMD considera 142W ppt per il 5950X? E di qui i 170W del 7950X, potrebbero essere +28W su 142W ppt ma anche +40W se su 130W ppt. Questo è per una aspettativa di incremento frequenza in OC.
Il difetto è che tutti i dati ufficializzati da AMD si basano su un ES 7950X prodotto 1 mese prima, e in via di affinamento e tutto dipenderà se e quanto si potrà migliorare.
Il grande vantaggio che ha Zen4 è che verrà commercializzato con un TDP basso, più alto di Zen3, ma ben più basso dei 220W ppt, e con un PP attuale di 5,520GHz.
Cioè, esempio, un BD 125W e un BD 220W erano la stessa CPU, con selezione differente, ma commercializzato a TDP differenti. E' ovvio che il margine di OC del prodotto 220W fosse esiguo, mentre corposo il modello a 125W.
A grandi linee, un 7950X avrà +45W vs un 8350, ma ancora -50W dai 220W, e con un PP di almeno 5,5GHz.
Bisognerà aspettare di conoscere la qualità della curva silicio, ma considerando un PP da 5,5GHz a maggio che può migliorare, la possibilità di un ottimo margine di OC ci sarebbe tutto.
Mi pare un pensiero coerente.
LicSqualo
17-07-2022, 15:41
Si, ma questo 7600X era da 65W? cioé 4,4 GHz a 65W con sei core? :mbe:
Trovo improbabile che amd sfrutti tutti i 230w del ppt e ancora di più che lo faccia alla prima generazione. Ovviamente mi riferisco alle frequenze di fabbrica. Se questo 6 core a 4,4 ghz è un 65w si presume che il 16 core si avvicini ai170w previsti per la serie 7000. Personalmente 4500mhz all core lo trovo un grande risultato. e aspettative migliori un pò fantasiose. il discorso potrebbe essere diverso per l'st : puntando a 1-2 core le frequenze potrebbero anche essere più alte dei 5,5ghz visti alla presentazione.
paolo.oliva2
17-07-2022, 18:30
Si, ma questo 7600X era da 65W? cioé 4,4 GHz a 65W con sei core? :mbe:
Potrebbe essere anche 65W TDP, se consideriamo che sarebbero 90W ppt, vs 170 ppt di un X16, però entra in gioco anche la selezione.
Facendo un parallelismo, il 5950X in MT è competitivo anche a def senza attivare PBO e altro. Viceversa il 5800X non ha assolutamente lo stesso margine.
Per quanto possa essere efficiente un 7600X sul 5nm, io lo vedrei commerializzato con un ppt > 90W.
In fin dei conti il 7950X avrà un ppt superiore ai 142W del 5950X, almeno 170W.
Gyammy85
17-07-2022, 20:47
Insomma potrebbero anche mostrare che va 5 volte un 18900k ma sempre fail è :asd:
Eh vabbè dai faceva ridere nel 2016, nel 2017, ancora ancora nel 2018, ma la caccia al fail perché si nel 2022/2023 anche no
uscito un primo test di 13900k, da prendere con le pinze
su cinebench r23 (quindi pro intel, rispetto a blender, vray, corona e indigo)
+30% di perf in piu' rispetto un 5950x stock
+20% circa rispetto un 5950x con tdp portato a 125w
conan_75
18-07-2022, 08:22
uscito un primo test di 13900k, da prendere con le pinze
su cinebench r23 (quindi pro intel, rispetto a blender, vray, corona e indigo)
+30% di perf in piu' rispetto un 5950x stock
+20% circa rispetto un 5950x con tdp portato a 125w
Bene, perchè non riportarlo sul thread Intel?
Poi ci si lamenta se il mod s'incazza...
Bene, perchè non riportarlo sul thread Intel?
Poi ci si lamenta se il mod s'incazza...
perchè lo raffronto al 5950x (che ho) che mi risulta essere amd
amon.akira
18-07-2022, 10:54
perchè lo raffronto al 5950x (che ho) che mi risulta essere amd
ti conviene mettere la firma mi sa, a paolo non succede eppure confronta sempre con intel
Un thread "aspettando Zen 4" non era forse più indicato ? :rolleyes:
Per Raptor c'è il TH apposito. Chi vuole parlare di Alder ha il suo spazio dedicato, ed è pieno di informazioni continue.
paolo.oliva2
18-07-2022, 11:15
uscito un primo test di 13900k, da prendere con le pinze
su cinebench r23 (quindi pro intel, rispetto a blender, vray, corona e indigo)
+30% di perf in piu' rispetto un 5950x stock
+20% circa rispetto un 5950x con tdp portato a 125w
Ottimo.
C'è da fare il tifo su tutto, perchè solamente così potremmo avere il prezzo/prestazioni migliore.
Sia Intel che TSMC (e quindi ovviamente pure AMD) riportano aumenti del 10-20% sui costi dei prossimi prodotti, il che farebbe ipotizzare che Raptor/Zen4 non saranno propriamente economici.
Ma è inutile prenderci in giro... il prezzo/prestazioni fine 2022 dipenderà in larga parte da quanto Raptor sarà competitivo su Zen4 e da quanto lo prezzerà Intel. Diversamente, ce la prenderemmo nel...
paolo.oliva2
18-07-2022, 11:35
https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-zen-4-epyc-genoa-cpu-benchmarks-leak-out-avx512-performance-similar-to-intels-next-gen-sapphire-rapids-strong-multi-core-scores-leak/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
I benchmark della CPU AMD Zen 4 Epyc Genoa trapelano: prestazioni AVX512
Nel benchmark a thread singolo AVX512, la parte Epyc Genoa basata su Zen 4 si comporta più o meno allo stesso livello delle parti Intel Xeon (Golden Cove) Sapphire Rapids-SP. Stiamo osservando 627 punti per Zen 4 (da 2,15 a 3,5 GHz) contro 628 per il core Golden Cove (da 1,9 a 3,7 GHz). Nel test multi-thread AVX512, il primo ha ottenuto 15.625 punti, superiore a qualsiasi altro chip Sapphire Rapids nell'elenco.
https://tecit.net/amd-epyc-genova-con-96-core-zen-4-e-un-chip-follemente-veloce-schiaccia-ogni-altro-processore-x86-in-benchmark-trapelati/
Il codice OPN specifico della CPU AMD EPYC Genova e la denominazione SKU non sono stati menzionati, ma la nostra ipotesi è che questo potrebbe essere l’EPYC 9654P che è una delle SKU che presentano le stesse specifiche che include 96 core e 192 thread basati sull’architettura core Zen 4 . Il chip contiene 384 MB di cache L3 e ha una frequenza di base di 2,15 GHz. Le frequenze boost sono valutate a 3,05 GHz per tutti i core, frequenze single-core a 3,5-3,7 GHz e una frequenza operativa a basso utilizzo di 3,5 GHz. A pieno carico, il chip consuma 360 Watt di potenza, una cifra molto ragionevole dato che i chip Intel hanno un limite di potenza massima di oltre 700 W.
Quello evidenziato in rosso potrebbe spiegare il fatto che l'ES Zen4 X16 presentato al Computex poteva girare da 5,2GHz a 5,5GHz sul gioco che presumibilmente utilizzava 4 TH.
Gli incrementi di Zen4 vs Epyc 7nm sono impressionanti.
Threadripper Pro 3995WX X64, prestazioni MT 30.917 punti.
Bench dell'Epyc Zen4 X96, prestazioni MT 73.057 punti
=2,36X
https://bsfqh-com.translate.goog/amd-epyc-genoa-with-96-zen-4-cores-is-an-insanely-fast-chip-crushes-every-other-x86-processor-in-leaked-benchmarks/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Le metriche delle prestazioni condivise sono all'interno di varie versioni di CPU-z, V-Ray e dei popolarissimi benchmark Cinebench. In CPU-z v17, la CPU AMD EPYC Genoa 96 Core ha ottenuto 740,2 punti nel single-thread e 73057,5 punti nel benchmark multi-thread. In CPU-z AVX-512, il chip ha ottenuto 627,2 punti nei test single-core e 15625,1 punti nei test multi-core. Per fare un confronto, l'AMD Ryzen Threadripper Pro 3995WX con 64 core Zen 2 ha prestazioni multi-thread di 30.917 punti, quindi si tratta di un miglioramento di 2,36 volte nelle prestazioni multi-thread. Nei risultati dei benchmark trapelati che confrontano il chip con le offerte Sapphire Rapids-SP inedite, la CPU non è indietro nei benchmark a thread singolo ma supera il suo rivale nei carichi di lavoro multi-threading.
Threadripper 5995WX PRO in V-Ray 60.111
Epyc X96 88.300, +47%
n V-Ray, il chip ha ottenuto 88.300 punti nel test benchmark multi-core. Per fare un confronto, i benchmark Ryzen Threadripper PRO 5995WX di AMD mostrano una valutazione delle prestazioni di 60.111 punti per il chip 64 Core Zen 3. Questo è un miglioramento del 47% che è enorme, ma si noti che questa non è nemmeno la forma finale dell'ammiraglia Genova a 96 core
CB 15, 20 e 23
Infine, abbiamo i benchmark delle prestazioni Cinebench che sono stati testati su tutte e tre le versioni (R15, R20, R23). In Cinebench R15, il chip ha segnato 188 punti in single-core e 11.577 punti in multi-core, In Cinebench R20, il chip ha segnato 416 punti in single-core e 26.285 punti in multi-core mentre in Cinebench R23, il chip ha segnato 1227 punti nei test single-core e 100.776 punti nei test multi-core. Qui, la CPU distrugge le offerte Intel, ma si noti che solo 128 core vengono utilizzati in tutte e tre le versioni e anche a una frequenza di clock inferiore, il che è ben lontano dal suo boost finale di 3,05 GHz all-core.
paolo.oliva2
18-07-2022, 12:01
Zen4 3D
Secondo Greymon55, a novembre verrà lanciato Zen4 3D
https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-ryzen-7800x3d-7900x3d-to-launch-in-november-2022-2-months-after-ryzen-7800x-and-7900x-rumor/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://i.ibb.co/cQNfzbD/greymon55.png (https://imgbb.com/)
Questo è un punto importante. Con la L3 impilata, AMD ha contrastato con il 5800X3D gli FPS della famiglia Alder Intel. Nelle settimane passate si era ipotizzato un 5600X3D, proprio per contrastare Intel nella fascia bassa di mercato. Ma se ora AMD ha scartato la commercializzazione di modelli 3D più bassi del 5800X3D a favore di un'ampia gamma di Zen43D, fa supporre che AMD giudichi più appetibile commercialmente un Zen4 3D vs Zen3 3D. Ed è ovvio che nell'"appetibile" rientri anche il costo/prestazioni.
zanflank
18-07-2022, 14:43
TechPowerup:
consumo multi-thread 5700X con OC da 4.5GHz 171W
consumo multi-thread 5800X con OC da 4.6GHz 178W
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-5700x/18.html
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-5800x/19.html
Alla fine sono lo stesso processore come dicevamo post indietro
paolo.oliva2
18-07-2022, 17:56
TechPowerup:
consumo multi-thread 5700X con OC da 4.5GHz 171W
consumo multi-thread 5800X con OC da 4.6GHz 178W
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-5700x/18.html
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-5800x/19.html
Alla fine sono lo stesso processore come dicevamo post indietro
Senza spupazzarmi tutta la rece... hanno rilevato anche il consumo intermedio?
Il PP del 7nm è lo stesso, sia per lo step B2 del 5700X che per lo step B0 del 5800X.
Lo step B2 non cambia nulla architetturalmente rispetto al B0, aumenta solamente la resa e l'efficienza.
A livello def, per le rece che ho letto, il 5700X offre un consumo/prestazioni migliore del 5800X.
Occare al massimo il 5700X come il 5800X, mi pare ovvio che se a pari PP silicio, e lo è, il consumo finale sarà simile.
A me pare però sbagliato riportare che i 5700X sia efficiente quanto il 5800X perchè a @4,6GHz consuma quanto il 5800X. AMD non ha fatto lo step B2 per offrire un OC maggiore del 5700X vs 5800X...
Esempio... il 5950X è un procio progettato per offrire molto più MT del 5800X e 5900X pur avendo un consumo inferiore rispetto ad ambedue.
Però se lo tiro a 20W a core, è efficiente quanto il 5800X e 5900X. Abbiamo scoperto l'acqua calda?
terranux
18-07-2022, 19:37
Senza spupazzarmi tutta la rece... hanno rilevato anche il consumo intermedio?
Il PP del 7nm è lo stesso, sia per lo step B2 del 5700X che per lo step B0 del 5800X.
Lo step B2 non cambia nulla architetturalmente rispetto al B0, aumenta solamente la resa e l'efficienza.
A livello def, per le rece che ho letto, il 5700X offre un consumo/prestazioni migliore del 5800X.
Occare al massimo il 5700X come il 5800X, mi pare ovvio che se a pari PP silicio, e lo è, il consumo finale sarà simile.
A me pare però sbagliato riportare che i 5700X sia efficiente quanto il 5800X perchè a @4,6GHz consuma quanto il 5800X. AMD non ha fatto lo step B2 per offrire un OC maggiore del 5700X vs 5800X...
Esempio... il 5950X è un procio progettato per offrire molto più MT del 5800X e 5900X pur avendo un consumo inferiore rispetto ad ambedue.
Però se lo tiro a 20W a core, è efficiente quanto il 5800X e 5900X. Abbiamo scoperto l'acqua calda?il problema è che non tutti i 5700x arrivano bene a 4,7 . mentre il 5800x si. và molto a fortuna o ti accontenti del default
RedPrimula
18-07-2022, 20:48
Se non si hanno pretese eccessive, il 5700x è perfetto per giocare... buone prestazioni e consumi bassi.
terranux
18-07-2022, 21:16
Se non si hanno pretese eccessive, il 5700x è perfetto per giocare... buone prestazioni e consumi bassi.
lo stesso il 5800x se lo metti come quello
paolo.oliva2
18-07-2022, 21:19
Io sinceramente la vedo strana la situazione del 5800X vs 5700X.
Nel gioco, 5700X e 5800X si equivalgono o differenzze minime, ma il 5800X è il Zen3 meno efficiente di tutta la produzione, quindi per me è difficile pensare ad occare un 5800X.
Per un utilizzo a 360°, quindi pure MT, con un 5900X che è sceso a 340€ (mi pare), non guarderei nè il 5800X e nemmeno il 5700X.
Per il gioco, per quanto si possa occare il 5800X vs def il guadagno dovrebbe essere minimo, meglio tirare le RAM che il procio, e in questo a sto punto meglio 5700X, pagandolo meno, e con la differenza prendere DDR4 più performanti.
Per l'MT le RAM non incidono, meglio X12 vs X8.
----------------------------------------------------------
Io ci sono passato in una situazione simile. Ai tempi mi presi un 1920X, X12, perchè per quanto avrebbe guadagnato Zen2 su Zen1000, difficilmente avrebbe raggiunto +50%. Ed infatti così fu, il 1920X andava realmente un 20-25% in più di un 3700X.
Soltanto che lato consumo era imbarazzante... 180W di procio vs un 5950X che consumava 40-50W in meno e prestazioni del 50% in più almeno.
La maggiore performances basta spendere e la si ottiene, ma si cerca di ottimizzare comunque la spesa per ottenere il massimo a pari spessa. Il 5800X è stato per me un modello che AMD l'ha pompato per ragioni di mercato... ma di un mercato di 1 anno e più fa, con un 5900X/5950X che costavano un occhio.
Oggi come oggi il 5800X non ha più senso, perchè 5900X e 5950X sono diminuiti di un totae, e piuttosto che occare un 5800X, risparmio in dissipazione e mi compro un 5900X/5950X che hanno frequenze superiori (a parità di carico) e li tengo a def.
amon.akira
18-07-2022, 21:48
Io sinceramente la vedo strana la situazione del 5800X vs 5700X.
Nel gioco, 5700X e 5800X si equivalgono o differenzze minime, ma il 5800X è il Zen3 meno efficiente di tutta la produzione, quindi per me è difficile pensare ad occare un 5800X.
Per un utilizzo a 360°, quindi pure MT, con un 5900X che è sceso a 340€ (mi pare), non guarderei nè il 5800X e nemmeno il 5700X.
Per il gioco, per quanto si possa occare il 5800X vs def il guadagno dovrebbe essere minimo, meglio tirare le RAM che il procio, e in questo a sto punto meglio 5700X, pagandolo meno, e con la differenza prendere DDR4 più performanti.
Per l'MT le RAM non incidono, meglio X12 vs X8.
----------------------------------------------------------
Io ci sono passato in una situazione simile. Ai tempi mi presi un 1920X, X12, perchè per quanto avrebbe guadagnato Zen2 su Zen1000, difficilmente avrebbe raggiunto +50%. Ed infatti così fu, il 1920X andava realmente un 20-25% in più di un 3700X.
Soltanto che lato consumo era imbarazzante... 180W di procio vs un 5950X che consumava 40-50W in meno e prestazioni del 50% in più almeno.
La maggiore performances basta spendere e la si ottiene, ma si cerca di ottimizzare comunque la spesa per ottenere il massimo a pari spessa. Il 5800X è stato per me un modello che AMD l'ha pompato per ragioni di mercato... ma di un mercato di 1 anno e più fa, con un 5900X/5950X che costavano un occhio.
Oggi come oggi il 5800X non ha più senso, perchè 5900X e 5950X sono diminuiti di un totae, e piuttosto che occare un 5800X, risparmio in dissipazione e mi compro un 5900X/5950X che hanno frequenze superiori (a parità di carico) e li tengo a def.
be dai tra 5700x e 5800x ci passano 30euro (270 vs 300) allora uno se ha un budget limitato lo strappo di 30euro lo fa...il 5900x costa 400minimo prezzo di trovaprezzi quindi già inizia a essere +30+100 e già che ci siamo ci mettiamo altri +125€ e prendiamo il 5950x ^^'
conan_75
19-07-2022, 06:24
perchè lo raffronto al 5950x (che ho) che mi risulta essere amd
E quindi?
Il link non era certo per vedere le performances del 5950x che tutti conosciamo…
Io la mia l’ho detta, torno in modalità silente a premere il tastino quando provate nuovamente a incasinare il thread :banned:
marKolino
19-07-2022, 07:34
be dai tra 5700x e 5800x ci passano 30euro (270 vs 300) allora uno se ha un budget limitato lo strappo di 30euro lo fa...il 5900x costa 400minimo prezzo di trovaprezzi quindi già inizia a essere +30+100 e già che ci siamo ci mettiamo altri +125€ e prendiamo il 5950x ^^'
...senza contare che poi magari bisogna cambiare il dissipatore... io ad esempio sono con il 3700x e il dissipatore stock. Con il 5700x potrei tenere lo stesso dissipatore ma con il 5800x o 5900x altri 80€ minimo vanno aggiunti :D
29Leonardo
19-07-2022, 07:39
Se non si hanno pretese eccessive, il 5700x è perfetto per giocare... buone prestazioni e consumi bassi.
Pretese eccessive in che senso? Dalla 1440p in su la cpu conta sempre meno, considerando che ormai i 6/12 sembrano un pò al limite per il futuro una cpu 8/12 mi sembra lo sweet-spot.
Nel corso degli anni i giochi hanno mostrato sempre una preferenza lineare, ovvero conta l'ipc e non il numero dei core/threads, infatti pure un procio come l'i3-12100 tiene testa ad un 5600x/12400, in molti giochi ha prestazioni praticamente simili.
terranux
19-07-2022, 11:59
Io sinceramente la vedo strana la situazione del 5800X vs 5700X.
Nel gioco, 5700X e 5800X si equivalgono o differenzze minime, ma il 5800X è il Zen3 meno efficiente di tutta la produzione, quindi per me è difficile pensare ad occare un 5800X.
Per un utilizzo a 360°, quindi pure MT, con un 5900X che è sceso a 340€ (mi pare), non guarderei nè il 5800X e nemmeno il 5700X.
Per il gioco, per quanto si possa occare il 5800X vs def il guadagno dovrebbe essere minimo, meglio tirare le RAM che il procio, e in questo a sto punto meglio 5700X, pagandolo meno, e con la differenza prendere DDR4 più performanti.
Per l'MT le RAM non incidono, meglio X12 vs X8.
----------------------------------------------------------
Io ci sono passato in una situazione simile. Ai tempi mi presi un 1920X, X12, perchè per quanto avrebbe guadagnato Zen2 su Zen1000, difficilmente avrebbe raggiunto +50%. Ed infatti così fu, il 1920X andava realmente un 20-25% in più di un 3700X.
Soltanto che lato consumo era imbarazzante... 180W di procio vs un 5950X che consumava 40-50W in meno e prestazioni del 50% in più almeno.
La maggiore performances basta spendere e la si ottiene, ma si cerca di ottimizzare comunque la spesa per ottenere il massimo a pari spessa. Il 5800X è stato per me un modello che AMD l'ha pompato per ragioni di mercato... ma di un mercato di 1 anno e più fa, con un 5900X/5950X che costavano un occhio.
Oggi come oggi il 5800X non ha più senso, perchè 5900X e 5950X sono diminuiti di un totae, e piuttosto che occare un 5800X, risparmio in dissipazione e mi compro un 5900X/5950X che hanno frequenze superiori (a parità di carico) e li tengo a def.dipende dalla fortuna.alcuni 5800x con meno volt hanno più frequenza
deccab189
19-07-2022, 13:11
Ci sono i primi bench lato cache di Genoa (Zen4 con 12 ccd), rispetto al zen3 ci sono incrementi consistenti:
https://wccftech.com/amd-epyc-9654-96-core-genoa-cpu-tears-apart-milan-x-sapphire-rapids-cache-latency-benchmarks-up-to-30-tbps-over-2x-performance-increase/
Banda da zen3 a zen4
- L1 2,2x
- L2 2,44x
- L3 3,27x
paolo.oliva2
19-07-2022, 15:33
be dai tra 5700x e 5800x ci passano 30euro (270 vs 300) allora uno se ha un budget limitato lo strappo di 30euro lo fa...il 5900x costa 400minimo prezzo di trovaprezzi quindi già inizia a essere +30+100 e già che ci siamo ci mettiamo altri +125€ e prendiamo il 5950x ^^'
Io, lavorando in MT, la spesa la guardo sempre a core (meglio poi da quando AMD >core = migliore selezione = >frequenza max).
se io devo spendere 270€ per 8 core 5700X = 33,75€ a core.
se io devo spendere 300€ per 8 core 5800X = 37,50€ a core.
Un 5950X a 525€ X16 = 32€ a core, con il bonus di selezione migliore.
Poi è ovvio che lavorando in MT, io i core in più li uso, e ovviamente per me non sono +225€ per un 5950X vs 5800X, ma sono 16 core pagati 525€ contro i 600€ di due 5800X.
Però, una cosa è prendere il 5700X spendendo 30€ di meno del 5800X per lasciarlo a def, un'altra è giustificare +30€ per il 5800X per l'OC, che se lo fai devi comunque aggiungere una dissipazione più prestante, quindi alla fine la differenza 5700X def e 5800X OC non sarà solamente di 30€, ma si aggiungerà la dissipazione.
Sarà perchè io assemblavo per i clienti, io inquadro quello che vuole ottenere il cliente e di qui faccio la scelta più economica.
X8 @4,5GHz su tutti i core.
Benissimo, 5800X supponiamo lo possa fare nei 200W, quindi vado di AIO 240 o 360. La spesa è 300€ 5800X + la spesa per l'AIO.
Prendo un 5950X, vado a capare gli 8 core più efficienti e disabilito gli altri 8. In primis otterrò un calore diviso su 2 chiplet vs 1 chiplet del 5800X, a tutto pro della dissipazione, e avrei 4,9GHz di frequenza massima con un procio DEF vs un 5800X che non ci arriverà mai manco con l'OC.
Mi pare che un 5950X arrivi a 230-240W per un OC sui 4,5GHz (non ne sono sicuro), ma visto che si tratta di 16 core (il doppio di un 5800X), sarei dell'idea che su metà core sarebbe già tanto un consumo di 150W.
Ora... per 150W non è necessaio un AIO 360, manco un AIO 240, basterebbe un Noctua aria da 80-90€.
Quindi perchè considerare il costo del procio e non il costo del sistema per ottenere la stessa cosa?
i +200€ passerebbero già a +100€, e se tra 2 anni vendereste il 5950X sull'usato, di certo prendereste alla grande +100€ vs vendere il 5800X.
paolo.oliva2
19-07-2022, 17:57
Ci sono i primi bench lato cache di Genoa (Zen4 con 12 ccd), rispetto al zen3 ci sono incrementi consistenti:
https://wccftech.com/amd-epyc-9654-96-core-genoa-cpu-tears-apart-milan-x-sapphire-rapids-cache-latency-benchmarks-up-to-30-tbps-over-2x-performance-increase/
Banda da zen3 a zen4
- L1 2,2x
- L2 2,44x
- L3 3,27x
Lì ripirta anche la grandezza del chiplet Zen4 vs chiplet Zen3
https://i.ibb.co/xYtF9tw/dimensione-chiplet-Zenb4-e-Zen3.png (https://ibb.co/pQBhVBN)
Pretese eccessive in che senso? Dalla 1440p in su la cpu conta sempre meno, considerando che ormai i 6/12 sembrano un pò al limite per il futuro una cpu 8/12 mi sembra lo sweet-spot.
Nel corso degli anni i giochi hanno mostrato sempre una preferenza lineare, ovvero conta l'ipc e non il numero dei core/threads, infatti pure un procio come l'i3-12100 tiene testa ad un 5600x/12400, in molti giochi ha prestazioni praticamente simili.
8 o 16 core più che 12 o 6 ...probabilmente
nei giochi o app che richiedono 8 core, i ccx da 8 (5700x 5800x 5950x) lavorano meglio del 6x2 (5900x) che deve smistare il carico su due ccx paralleli visto che uno da solo non è sufficiente
paolo.oliva2
20-07-2022, 09:48
...Nel corso degli anni i giochi hanno mostrato sempre una preferenza lineare, ovvero conta l'ipc e non il numero dei core/threads, infatti pure un procio come l'i3-12100 tiene testa ad un 5600x/12400, in molti giochi ha prestazioni praticamente simili.
Se ho un programma o un gioco che è studiato per lavorare con X core/threads, è ovvio che >core e >threads non portino alcun vantaggio.
Però bisogna anche dire che oggi non è più come una volta, cioè processori con più core = frequenza max e media (a parità di carico) inferiore.
Quindi un procio con più core avrà comunque prestazioni superiori anche utilizzandolo su programmi che non richiedono un alto numero di core/th, fermo restando che andrà molto meglio in situazioni che potrà utilizzare il numero di core/th in più.
Oggi abbiamo la fortuna che i proci top costano relativamente poco e nel caso AMD non richiedono nemmeno investimenti superiori per mobo e dissipazione. E oggi l'hardware necessario ad un sistema attorno alla CPU costa percentualmente di più rispetto al passato... S parità di hardware, mettiamo 1000€, ci troveremmo 1200€ per un X6, 1300€ per un X8, 1500€ per un X16.
nei giochi o app che richiedono 8 core, i ccx da 8 (5700x 5800x 5950x) lavorano meglio del 6x2 (5900x) che deve smistare il carico su due ccx paralleli visto che uno da solo non è sufficiente
Esattamente. Io infatti per la prossima cpu punto a 16 core.
29Leonardo
20-07-2022, 13:58
Se ho un programma o un gioco che è studiato per lavorare con X core/threads, è ovvio che >core e >threads non portino alcun vantaggio.
Però bisogna anche dire che oggi non è più come una volta, cioè processori con più core = frequenza max e media (a parità di carico) inferiore.
Quindi un procio con più core avrà comunque prestazioni superiori anche utilizzandolo su programmi che non richiedono un alto numero di core/th, fermo restando che andrà molto meglio in situazioni che potrà utilizzare il numero di core/th in più.
Oggi abbiamo la fortuna che i proci top costano relativamente poco e nel caso AMD non richiedono nemmeno investimenti superiori per mobo e dissipazione. E oggi l'hardware necessario ad un sistema attorno alla CPU costa percentualmente di più rispetto al passato... S parità di hardware, mettiamo 1000€, ci troveremmo 1200€ per un X6, 1300€ per un X8, 1500€ per un X16.
Mi riferivo al semplice fatto che oggi per giocare non prenderei mai un 5900x rispetto un 5700/5800x in quanto dalla 1440p in poi sarà sempre la gpu a frenarmi e in quel caso è meglio un 5700x con una 3080 piuttosto che un 5900x con una 3070.
Anche con una cpu come il 5600x (6/12) almeno per 4 anni stai senza pensieri, di conseguenza la via di mezzo ovvero un 8/16 basta e avanza soprattutto se sei uno che mette in conto che il pc gli dura 4-5 anni, potenzialmente quando hai necessità di fare upgrade la piattaforma di partenza è già bella che morta. Quello che ha fatto amd con am4 in questi anni è un anomalia in quanto eravamo purtroppo abituati ad altro, tanto meglio per le nostre tasche se con am5 verrà continuata questa filosofia.
Poi personalmente l'uso che faccio del pc riguarda quasi esclusivamente il gioco, quindi il discorso MT mi importa zero, chiaramente chi ha un uso piu ampio del PC considera la questione da un punto di vista differente e probabilmente preferirà sempre avere piu core/threads dato che li sfrutta.
paolo.oliva2
20-07-2022, 18:19
Mi riferivo al semplice fatto che oggi per giocare non prenderei mai un 5900x rispetto un 5700/5800x in quanto dalla 1440p in poi sarà sempre la gpu a frenarmi e in quel caso è meglio un 5700x con una 3080 piuttosto che un 5900x con una 3070.
Anche con una cpu come il 5600x (6/12) almeno per 4 anni stai senza pensieri, di conseguenza la via di mezzo ovvero un 8/16 basta e avanza soprattutto se sei uno che mette in conto che il pc gli dura 4-5 anni, potenzialmente quando hai necessità di fare upgrade la piattaforma di partenza è già bella che morta. Quello che ha fatto amd con am4 in questi anni è un anomalia in quanto eravamo purtroppo abituati ad altro, tanto meglio per le nostre tasche se con am5 verrà continuata questa filosofia.
Poi personalmente l'uso che faccio del pc riguarda quasi esclusivamente il gioco, quindi il discorso MT mi importa zero, chiaramente chi ha un uso piu ampio del PC considera la questione da un punto di vista differente e probabilmente preferirà sempre avere piu core/threads dato che li sfrutta.
Concordo con quanto dici.
Per il discorso di upgrade del sistema, secondo me non è sbagliato ciò che ha fatto (AM4) e probabilmente farà (AM5) AMD.
Poter upgradare senza cambiare mobo, la differenza la senti un tot in MT.
Un X6 in game, se uno potenzia un tot la VGA, probabilmente cambia pure mobo e procio e chiuso. Ma in MT, fai conto uno che si è preso un 1800X con una X370, il 1800X era un X8+8 125W 3,6GHz/4GHz. con lo stesso consumo ci scappa il 5950X che costa pure meno di quanto costava il 1800X (io l'ho pagato 550€), e virtualmente hai rivitalizzato il PC di un tot spendendo una cagata.
29Leonardo
20-07-2022, 18:35
Ma in MT, fai conto uno che si è preso un 1800X con una X370, il 1800X era un X8+8 125W 3,6GHz/4GHz. con lo stesso consumo ci scappa il 5950X che costa pure meno di quanto costava il 1800X (io l'ho pagato 550€), e virtualmente hai rivitalizzato il PC di un tot spendendo una cagata.
Ovviamente con il senno di poi ha fatto un affare chi si è trovato nell'esempio che hai descritto, ma riferendomi ad ora volendo prendere un sistema nuovo quando uscirà am5 penso che punterei sempre ad un 8/16 piuttosto che la cpu piu basica sperando che si ripeta ciò che è avvenuto con am4.
paolo.oliva2
20-07-2022, 19:36
AMD non perderà quote di mercato fino al 2025, afferma Wedbush
società di ricerca Wedbush con l'analista Mayyy Bryson
https://wccftech-com.translate.goog/amd-will-not-lose-market-share-until-2025-says-wedbush/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Parlando di AMD, Bryson ha sottolineato di ritenere che l'azienda sia uno degli attori più forti nel settore dei semiconduttori. L'analista ha affermato che, a suo avviso, AMD continuerà a sottrarre quote di mercato a Intel nei mercati dei personal computer e dei server e che questa tendenza dovrebbe continuare per tutto il 2023 e terminare non prima della fine del 2024.
Speriamo che Intel faccia la guerra dei prezzi :D
AMD non perderà quote di mercato fino al 2025, afferma Wedbush
società di ricerca Wedbush con l'analista Mayyy Bryson
https://wccftech-com.translate.goog/amd-will-not-lose-market-share-until-2025-says-wedbush/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Speriamo che Intel faccia la guerra dei prezzi :D
ho letto di 13900k es 24 cores 32 th, venduti 'abusivamente' a poco piu' di 400 € sulle aste private online :asd:
si parte bene :asd:
alla faccia anche di chi diceva che gli es non circolano assolutamente, sono riservatissimi :asd: :asd: :sofico:
sicuramente Amd ha sempre avuto i sample in mano della controparte e viceversa, un mese fa venni quasi insultato per questa cosa
Piedone1113
21-07-2022, 09:15
ho letto di 13900k es 24 cores 32 th, venduti 'abusivamente' a poco piu' di 400 € sulle aste private online :asd:
si parte bene :asd:
alla faccia anche di chi diceva che gli es non circolano assolutamente, sono riservatissimi :asd: :asd: :sofico:
sicuramente Amd ha sempre avuto i sample in mano della controparte e viceversa, un mese fa venni quasi insultato per questa cosa
Non saprei:
Perchè rischiare cause miliardarie quando basta inviare un sample della propria cpu e farsi passare i risultati dei test da te richiesti, stilati ( e magari scritti e compilati) da una persona esterna alla tua azienda?
Se sei attenzionato da un ingiunzione restrittiva ( anche se virtuale) non vai tu a spiare, ma deleghi qualcuno al posto tuo.
Del resto sono d'accordo con te:
Intel ed AMD conoscono gia perfettamente la cpu concorrente nel momonte in cui vengono rilasciati gli es per testing
paolo.oliva2
21-07-2022, 09:20
AMD purtroppo non è più nella situazione iniziale che Zen doveva convincere... e di qui il prezzo aggressivo. Lato server e lato mobile ha fatto dei salti di mercato enormi e ha e avrà dei contratti fornitura cospiqui.
AM5 sarà una grande piattaforma, perchè a seguito dell'info (peraltro ufficiale) che la fascia Threadripper verrà offerta solamente PRO (con prezzi da usura), gira il rumors (e fondati motivi) che AMD arriverà a offrire fine 32 core su AM5, inglobando ciò che una volta era la linea TR4 base.
Se lato socket AM5, AMD convince sia per funzionalità che future upgradabilità, ancora non è chiaro in che forma AMD lo intenderà commercializzare, se come prodotto di nicchia o come prodotto di massa.
Il fatto dei rumors di Zen4 3D a novembre, non risolve il dilemma. Il 5800X3D ne è l'esempio... aggiungendo la L3 impilata, un die del costo di 25$, comunque ha alzato il prezzo dai 300$ del 5800X a 450$ del 5800X3D.
Va bene l'R&D e quant'altro, ma la conferma o meno l'avremo con Zen4 3D. Ovvio che molto dipenderà dagli FPS di Raptor (che se fossero alti, penso lo sapremmo già), una cosa sarebbe il 3D per avere poco di più su Raptor e compensare Zen4 liscio, tutt'altra offrire un plus su una posizione di Zen4 liscio già in vantaggio.
Altro problema è il volume che otterrà AMD da TSMC. Con i risultati de Epyc Zen4, e siamo solamente all'inizio, visto che i bench dei 2 ES X96 erano con solamente 64 core attivati a procio, è ovvio valutare che Epyc non avrà concorrenza, che se AMD porterà la fascia Threadripper base su AM5 potrebbe applicare il prezzo che vuole, bisognerà vedere l'intenzione AMD fino a che fascia di core intenderebbe fare la guerra di prezzi vs Intel.
Per fare un esempio, AMD non è che non potrebbe vendere il 7600X X6 a 200$, e poi lottare con Raptor per +/- 10$, ma per certo un 7900X a 400$ già farebbe guadagnare di più e sarebbe molto più appetibile, e un 7900X, con >+35%, dovrebbe riuscire a performare come l'odierno 5950X, venduto sui 500$.
Non saprei:
Perchè rischiare cause miliardarie quando basta inviare un sample della propria cpu e farsi passare i risultati dei test da te richiesti, stilati ( e magari scritti e compilati) da una persona esterna alla tua azienda?
Se sei attenzionato da un ingiunzione restrittiva ( anche se virtuale) non vai tu a spiare, ma deleghi qualcuno al posto tuo.
Del resto sono d'accordo con te:
Intel ed AMD conoscono gia perfettamente la cpu concorrente nel momonte in cui vengono rilasciati gli es per testing
concordo sulla presenza di terze persone esterne o società a tal scopo, nessuna azienda farebbe mai cose del genere direttamente
lo spionaggio industriale esiste dalla notte dei tempi... e se è possibile per noi comprare eng sample a 400 € all' asta, figuriamoci per gli addetti come possa esser ancor piu' facile...
comunque, son solo ipotesi... condivisibili o non, si fa per chiacchierare
paolo.oliva2
21-07-2022, 11:30
Comunque, nulla cambiando a quanto è stato scritto, se venduti a 400$, supporrei che siano dei primissimi ES, perchè se fossero ES pre-produzione, costerebbero di più dei Raptor finali, in quanto chiederebbero di più del listino finale.
Che servano per avere un'dea, certamente, ma potrebbero avere parti disabilitate, worck-around che ridurrebbero l'IPC, una frequenza inferiore rispetto al prodotto finale... se li vendono a 400$ un perchè ci sarà, mi sembra ovvio che Intel un Raptor top sifficilmente lo venderà a 300$.
Partendo dal presupposto che gli ES hanno un codice comunque e risalire a chi l'ha avuto è semplicissimo, supporrei che Intel habbia cancellato l'NDA su quei modelli perchè non c'è nulla da nascondere sulle prestazioni finali (se fosse un ES che come frequenza massima 1 core era come Alder e in MT andava max 2,7GHz, che c'è da nascondere? A 400$ sarebbero da prendere giusto per dire che ho un Raptor prima del mondo... perchè come RS e prestazioni, penso sia meglio 100$ in più con un 12900K).
ho letto di 13900k es 24 cores 32 th, venduti 'abusivamente' a poco piu' di 400 € sulle aste private online :asd:
si parte bene :asd:
alla faccia anche di chi diceva che gli es non circolano assolutamente, sono riservatissimi :asd: :asd: :sofico:
sicuramente Amd ha sempre avuto i sample in mano della controparte e viceversa, un mese fa venni quasi insultato per questa cosa
O fanno veramente schifo o sono venduti con quel prezzo perché non ci sono ancora le mb compatibili.
O fanno veramente schifo o sono venduti con quel prezzo perché non ci sono ancora le mb compatibili.
Comunque, nulla cambiando a quanto è stato scritto, se venduti a 400$, supporrei che siano dei primissimi ES, perchè se fossero ES pre-produzione, costerebbero di più dei Raptor finali, in quanto chiederebbero di più del listino finale.
Che servano per avere un'dea, certamente, ma potrebbero avere parti disabilitate, worck-around che ridurrebbero l'IPC, una frequenza inferiore rispetto al prodotto finale... se li vendono a 400$ un perchè ci sarà, mi sembra ovvio che Intel un Raptor top sifficilmente lo venderà a 300$.
Partendo dal presupposto che gli ES hanno un codice comunque e risalire a chi l'ha avuto è semplicissimo, supporrei che Intel habbia cancellato l'NDA su quei modelli perchè non c'è nulla da nascondere sulle prestazioni finali (se fosse un ES che come frequenza massima 1 core era come Alder e in MT andava max 2,7GHz, che c'è da nascondere? A 400$ sarebbero da prendere giusto per dire che ho un Raptor prima del mondo... perchè come RS e prestazioni, penso sia meglio 100$ in più con un 12900K).
dall'articolo:
Il venditore anonimo afferma che la CPU funziona con le schede madri ASUS Z690 ROG Apex, si avvia e può essere overcloccata, il che significa che si tratta di una delle ultime revisioni del campione di progettazione. L’esemplare è stato quotato a 2850 Yuan cinesi, pari a circa 400 euro circa. Ovviamente questa CPU è stata già venduta.
stop OT stiamo andando fuori veramente...
era solo per dire... boh.... mah... :D mi pare tanto basso il prezzo
paolo.oliva2
21-07-2022, 18:32
Altro rumors su Zen4 (sulle frequenze)
https://inf-news.translate.goog/en/digital/b5903567bc388d1f410c4920a47ddade.html?_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
L'informatore MILD ha recentemente appreso dalla fonte che le prestazioni single-thread di AMD Zen4 Ryzen aumentano effettivamente del 20-30% e il multi-threading può raggiungere il 30-45%.
Ha sottolineato che questo ha poco a che fare con l'IPC, ma più grazie alla frequenza ultra alta.
MILD ha anche fornito informazioni sulla versione 3D cache di Zen 4. Nel test attuale, la versione 3D cache ha migliorato ancora una volta le prestazioni del 10~15% rispetto alla versione standard, ma è improbabile che debutterà quest'anno.
Sottolineo solamente un punto. Non lo posto per le prestazioni in sè, ma per avere una aspettativa del PP 5nm HPC (la frequenza in poche parole :D).
In ogni caso per ottenere +20% ST su un 5950X 4,9GHz già basterebbe un 7950X a 5,350GHz, meno dei 5,5GHz visti al computex. Quindi un aumento >+20% direi sia scontato.
Per il +30% ci vorrebbero i 5,8GHz, ed è interessante perchè c'è un rumors su 5,8GHz come frequenza massima (ovviamente nulla di confermato, ma oramai siamo ad agosto e quindi...)
+45% in MT è già diverso... perchè su un 5950X che gira sui 3,9GHz su tutti i core in MT, il +45% vorrebbe dire +32% di frequenza (inglobando l'aumento IPC del 10%), quindi circa +1,250GHz, ma 3,9GHz +1,250GHz fa 5,150GHz, non è una frequenza proibitiva in sè, ma certamente non a 170W ppt :D.
Aspettiamo.
Mi rende molto triste che la versione 3D-cache non arriverà quest'anno: un 7950X mi sarebbe piaciuto parecchio.
paolo.oliva2
21-07-2022, 22:29
Mi rende molto triste che la versione 3D-cache non arriverà quest'anno: un 7950X mi sarebbe piaciuto parecchio.
Visto dove guadagna il 5800X3D (solo negli FPS e tipo winrar e cripto), se anche fossero disponibili entrambi, io comunque lo prenderei lisco risparmiando.
Quando AMD ha pubblicizzato i guadagni di Milan-X su Milan, mi aspettavo che la L3 impilata facesse guadagnare quasi in qualunque software... perchè avevano descritto una rosa di software dove guadagnava sempre... ma il software per server non lo conosco..., quindi ancora oggi non so se Milan-X guadgna su Milan perchè quei software sono comunque L3 dipendenti, o perchè l'implementazione della L3 su Epyc è architetturalmente differente vs AM4.
paolo.oliva2
21-07-2022, 23:20
RUMORS. (da Kepler_L2, alcuni dicono sia affidabile (nella discussione), io non lo conosco)
Zen4 dovrebbe ottenere +30% di FPS di media vs Zen3.
Raphael should be ~30% faster in gaming on average. Maybe in some very cache heavy games 5800X3D could win, but fast DDR5 could make up for it.
https://twitter.com/Kepler_L2/status/1516854300923867140?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1516854300923867140%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.redditmedia.com%2Fmediaembed%2Fu86olk%3Fresponsive%3Dtrueis_nightmode%3Dfalse
Nel proseguo della discussione, mi pare di capire che i giochi (FPS) prediligono le memorie veloci e quindi Zen4 (liscio) + DDR5 pompate dovrebbe pareggiare con il 5800X3D con i game L3 dipendenti, ma essere superiore quando la L3 conta meno e dipende dalla banda DDR.
Zen4 con L3 impilata dovrebbe guadagnare di più nei giochi L3 dipendenti.
Aggiungerei 2 mie opinioni.
La prima è che il guadagno di una maggiore L3 dipende comunque dal fatto di trovare i dati nella L3 (più grande) senza dover leggere dalle DDR, ma il tempo di lettura su DDR4 cambia vs DDR5, quindi ipotizzerei una percentuale differente di guadagno, più bassaq.
La seconda cosa... e se AMD implementasse una infinity cache su Zen4? (per intenderci, quella che è nelle sue VGA).
Visto dove guadagna il 5800X3D (solo negli FPS e tipo winrar e cripto), se anche fossero disponibili entrambi, io comunque lo prenderei lisco risparmiando.
Io invece, se andrò su AMD al prossimo giro, quasi sicuramente prenderò un 3D cache. FPS minimi e zip sono proprio i parametri che mi interessano di più.
Io mi aspetto grossi miglioramenti sulle frequenze già con zen4, cioè che metteranno la cache 3D su un 6900.
Visto dove guadagna il 5800X3D (solo negli FPS e tipo winrar e cripto), se anche fossero disponibili entrambi, io comunque lo prenderei lisco risparmiando.
Quando AMD ha pubblicizzato i guadagni di Milan-X su Milan, mi aspettavo che la L3 impilata facesse guadagnare quasi in qualunque software... perchè avevano descritto una rosa di software dove guadagnava sempre... ma il software per server non lo conosco..., quindi ancora oggi non so se Milan-X guadgna su Milan perchè quei software sono comunque L3 dipendenti, o perchè l'implementazione della L3 su Epyc è architetturalmente differente vs AM4.
Non ho problemi economici da rendermi la cosa rilevante.
Raga, qualcuno mi sa dire quando usciranno notebook basati sui nuovi ryzen 6000u? (sono ot?)Guarda è una cosa che mi sto chiedendo anch'io da un mese a questa parte... E dire che sono stati annunciati a gennaio :boh:
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
22-07-2022, 22:47
Zen3+ mobile sul 6nm non ricordo quando è uscito, se fine 2021 o inizio 2022.... di norma dovrebbe passare 1 anno.
paolo.oliva2
22-07-2022, 23:02
Non ho problemi economici da rendermi la cosa rilevante.
Per chi sfrutta la cache impilata, indubbio, 100$ in più non muore nessuno.
Ma se la L3 3D nel mio utilizzo non serve una mazza, è buttare via i soldi... preferisco alla grande un 7950X X16 liscio ad un 7900X X12 3D, anche se probabilmente il 7950X costerà di più.
paolo.oliva2
23-07-2022, 01:21
C'è una conferma indiretta che Zen4 verrà lanciato verso il 15 settembre.
Intel dovrebbe annunciare Raptor il 28 settembre, ma la commercializzazione circa 1 mese dopo, 17-20 ottobre.
Praticamente sull'uscita di Raptor 4 novembre 2021, ha anticipato 2 settimane rispetto all'anno canonico.
Chissà se useranno alla presentazione lo stesso AIO 240mm usato da Zen4 al Computex... ne dubito, lo spareranno a 450W per far vedere il max delle prestazioni... ovviamente con a fianco il TDP PL1 def.
Come si sa, AMD dovrebbe rilasciare 7950X, 7900X e 7800X il 15 settembre.
Similarmente Intel farà la stessa cosa, l'i9-13900K/KF con 8 grandi 16 piccoli 24 core e 32 thread, l'i3-12700K/KF con 8 grandi 8 piccoli 16 core e 24 thread, e il i5-13600K/KF con 6 grandi 8 piccoli 14 core e 20 thread.
AMD di tempo ne ha a iosa per commercializzare i modelli Zen4 di fascia media e bassa, perchè l'offerta similare Intel arriverà a marzo 2023.
La seconda ondata riguarda i processori della serie non K, i chipset della scheda madre H770/B760. Sarà ufficialmente rilasciato e ritirato alla conferenza CES 2023 il 5 gennaio all'inizio del prossimo anno e sarà in vendita dopo circa un mese e mezzo.
https://gamingsym-in.translate.goog/intel-13th-generation-core-release-time-is-settwo-waves-of-hard-gang-amd-zen4-intel-cpu-processor-raptor-lake-i9-13900k-i7-13700k-i5-13600k-kuai-technology-media-of-drive-home-technology-c/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Alla faccia che Raptor doveva essere disponibile ad agosto max settembre.
Per chi sfrutta la cache impilata, indubbio, 100$ in più non muore nessuno.
Ma se la L3 3D nel mio utilizzo non serve una mazza, è buttare via i soldi... preferisco alla grande un 7950X X16 liscio ad un 7900X X12 3D, anche se probabilmente il 7950X costerà di più.
Ho sempre 3500 euro annuali per rinnovarmi il pc, perciò lo trovo sciocco non prendermi il meglio del meglio (anche se non mi serve).
Sonpazzo
23-07-2022, 12:34
100 qua e 100 là, ti prendi qualche cosa i diverso con i soldi che ti avanzano:) una nuova periferica magari
Certo3500 son tanti
29Leonardo
23-07-2022, 12:59
potrebbe iniziare dal monitor prendendo un bel oled uwqhd invece del monitor che ha in firma, 3500€ sono pure pochi se vuoi fare veramente tutto al meglio del meglio.
paolo.oliva2
23-07-2022, 16:34
Ho sempre 3500 euro annuali per rinnovarmi il pc, perciò lo trovo sciocco non prendermi il meglio del meglio (anche se non mi serve).
Ora come ora io, con 2 gemelle di 2,5 anni e 2 gemelli di 6 mesi, di hobby ne ho già cancellati un tot... (diciamo che sarebbe rimasto SOLO il PC) e già metto in forse un 7950X vs 5950X.
Nessuna spesa superflua e massimizzare la spesa alla resa è imperativo... e spero tanto che se prrenderò Zen4 non mi si riaccenda la voglia di OC-bench.
AMD purtroppo non è più nella situazione iniziale che Zen doveva convincere... e di qui il prezzo aggressivo. Lato server e lato mobile ha fatto dei salti di mercato enormi e ha e avrà dei contratti fornitura cospiqui.
Perchè?....zen4 non potrebbe convincere che il MT non è tanto un problema, considerando una buona scalabilità, e quindi dimostrare di poter andare ancorà più in là SENZA, ogni volta, aumentare i core per aver più MT, non potrebbe essere una possibile risposta? ;)
Secondo te partendo da questa slide:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/cinebench_x_cpu.png
Partendo da 26.093 e aggiungendo +50% (ci potrebbe stare anche stare considerando le frequenze + l'IPC + le ddr5...) siamo a 26.093 + 50% = 39.139 :eek: .
E' fenisce la barzelletta....aldilà di ogni qualsiasi scenario.
E' sto considerando, in quel 50% di ipotetica proiezione, la scalabilità https://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r23_multi_core_with_benchmate/rankings?cores=16#start=0#interval=20 di ZEN3 e non zen4, che ad ogni modo non può che aumentare visto le frequenze maggiori di zen4.
....in overclock credo che ci sarà una devastazione di zen4 a tutto sfondo....e non ci crederei vero se non lo vedessi e si vedesse che non è così!
Un 16 core zen4 a 5,5 ghz siamo a oltre 45.000 senza pianti!....e non c'è nulla da fare neppure stavolta....e ciao! :D :)
zen3 5950x parte da 3,4 ghz vs un (ipotetico zen4) 7950x a 4,5 ghz (in pratica +1,1ghz x tutti i core) vs un 7950x a 5,5 ghz (siamo ad altri 1ghz in più !!)
N.B secondo me ad un 50% di frequenza si arriverebbe a +50% in MT cinebenchr23 ...infatti io mi aspetterei 3,4 ghz del 5950X a 5,5 ghz di zen4 overclock (facile per tutti) , e siamo a circa 60% di frequenza e 60% di 26.093 ...e voilà ad oltre 40.000 punti in cinebench23.
paolo.oliva2
24-07-2022, 19:29
E' un discorso complicato perchè l'appetibilità più o meno di una CPU dipende dalla prestazione e dal costo per quella prestazione, e questo dipende da una miriade di circostanze.
A parità di bontà nodo, un PP a frequenza massima superiore costerà comunque di più rispetto ad un PP con frequenza massima inferiore, e questo impatta sul prezzo commerciale del prodotto.
I motivi principali per puntare a frequenze alte sono 2... il 1° è una frequenza maggiore per compensare un IPC "inferiore", il 2° per ottenere un'area inferiore (esempio produrre in monolitico vs MCM).
AMD produce in MCM, quindi il problema area non è rilevante, non deve aumentare la frequenza perchè Zen4 ha un IPC inferiore alla concorrenza... direi che deve alzare la frequenza al più perchè non ha un margine di IPC tale da annullare le frequenze sparate dalla concorrenza.
Comunque a lordo di tutto, bisogna sempre considerare che AMD il chiplet Zen4 l'ha progettato per tutta la sua offerta, dal desktop entry-level al server.
Per farti un esempio, una CPU da server si produce su queste basi.
Una CPU da server (commerciale, non per una commissione particolare) ha un discorso simile per quello che riguarda l'area. Si aumentano i core a package per migliorare l'efficienza e le prestazioni massime MT a package, comunque su un discorso area compatibile alla densità del nodo.
Facendo un esempio... Zen4 anzichè 96 core sarebbe potuto essere anche un X128, perchè comunque l'area sarebbe aumentata di 2 chiplet, aumentando l'efficienza e anche le prestazioni massime MT a package, ma il costo maggiore di area e un guadagno di efficienza ridottissimo, avrebbero variato il costo/prestazioni percentualmente nel costo maggiore vs le prestazioni. Ed infatti Zen4 X128 verrà prodotto sul 4nm... con una aspettativa di area leggermente superiore (o forse simile) a tutto pro del costo/prestazioni, costo simile, prestazioni almeno +20%, guadagno commerciale sicuro.
per i vostri processori Ryzen usate il Cool'n'Quiet e il C-State control ?
100 qua e 100 là, ti prendi qualche cosa i diverso con i soldi che ti avanzano:) una nuova periferica magari
Certo3500 son tanti
Nah, affatto: son meno di quanto prendo mensilmente e 100 euro sono proprio una cifra irrisoria, qui in Norvegia.
Dovessi aver bisogno di qualcosa, la prendo e basta.
..cut..
I motivi principali per puntare a frequenze alte sono 2... il 1° è una frequenza maggiore per compensare un IPC "inferiore", il 2° per ottenere un'area inferiore (esempio produrre in monolitico vs MCM).
AMD produce in MCM, quindi il problema area non è rilevante, non deve aumentare la frequenza perchè Zen4 ha un IPC inferiore alla concorrenza... direi che deve alzare la frequenza al più perchè non ha un margine di IPC tale da annullare le frequenze sparate dalla concorrenza.
Capisco la tua posizione nel voler dare un senso per forza a questo aumento di frequenza....ma secondo me non dovrebbero costare assai in termini energetici passare dal 5950x a 3,4 ghz x 16 core verso uno zen4 a 5,5 ghz x 16 core.....sono 2,1 ghz in più.
Partendo da questo articolo: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-zen-4-sfida-zen-3-ipc-+8-10-prestazioni-globali-+35-e-migliore-efficienza-energetica_107845.html
Si parte dal fatto che zen4 ha il +25% di performance x watt rispetto a zen3 e questo significa in parole semplici che fa lo stesso ''lavoro'' con un 25% in meno di costo per l'esecuzione.
Quel 25% che esce lo potresti considerare, secondo me al quasi 100% , come un 25% di frequenza a parità di watt di zen3.
In altre parole immagina un 5950x zen3 16 core x 3,4 ghz a + 25% di frequenza....indi un 5950x che lavora a 4,2ghz.
Ok che non risolve chissà che ma sempre di base a 4,2 ghz viaggiano; e secondo il rosso dovrebbe spremere un + 35% di performance......quindi siamo a 35000 punti negli stessi watt di zen3 ;) , secondo il mio immaginario, in cinebenchr23 MT.
Il problema alla fin fine resta sempre che tutto ciò riguarda il default di zen4, cioè escluso l'overclock.....allora per me il rosso vuole farti un regalo, che ti diverta a farlo salire fin dove sei appassionato! :sofico:
Io ho in mente di prendere un aio da 80/100 soldi e memorie belle alte , chiaramente con una scheda madre da overclock e con il costo/prestazione migliore.
Spero di tenerlo uno zen4 a 5,5 ghz e DDR5-7000/7500 e sono apposto, non chiederei niente in più che un overclock semplice semplice o meglio automatico per chi vuole di nuovo bulldozer e d14! :sofico: (si :D ).
paolo.oliva2
25-07-2022, 17:18
Io da quanto ho capito Zen4 è +25% performante a parità di consumo.
Nel conto c'è sia IPC che frequenza, partendo dal fatto che l'IPC al max è +10% (prendo il +10% perchè è la condizione dove l'aumento di frequenza sarebbe inferiore a parità di prestazione), 125/110=+13,63% di frequenza.
Quale frequenza AMD consideri nel confronto Zen4 vs Zen3, non si sa per certo, ma visto che ha presentato un 7950X e confrontato su un 5950X, direi che si possa intendere i 3,9GHz circa su tutti i core di un 5950X.
Guarda, +25% di performances e/o +13,63% di frequenza in sè non danno un'idea precisa del salto prestazionale... e ti faccio l'esempio che si comprende MOLTO megliio.
5950X 3,9GHz... +25% prestazionale vorrebbe dire +25% di frequenza... che da 3,9GHz vorrebbe dire 4,875GHz... e pensa che questo lo si otterrebbe a pari consumo :eek:.
-------------------------------------------------------------------------------------------
Il discorso Zen4 7950X @5,5GHz (DDR5 a parte) è troppo tirato, perchè per me non ci sta manco a 230Wppt (carico 100% tutti i core, AVX512 escluso).
Ma che senso avrebbe?
16 core * 5,5GHz = 88... / 24 core = 3,66GHz, arrotondiamo a 3,7GHz per lo scaling, un Zen4 X24 basterebbe girasse a 3,7GHz per ottenere le stesse prestazioni di un 7950X @5,5GHz.
Tornando al discorso che un 7950X avrebbe +13,63% di frequenza allo stesso consumo di un 5950X, farlo "lavorare" a -200MHz e nel contempo aggiungere +50% di core, che consumo potremmo ottenere? +30%? Saremmo sui 180W ma a sparare...
Qua si parla di +1 FPS a qualsiasi costo (prezzo e consumo)... di +100MHz in ST come se fosse la ragione di vita... (nessuno riuscirebbe a "sentire" la differenza se non con bench)... nella realtà, chi acquista un procio con molti core, vuol dire che lo sfrutta in MT, CB in ST non lo lancerà mai, tantomeno un bench di FPS di gioco... (per quello si prende un X8/16TH o X12/24TH).
Tra un 7950X @5,5GHz 230W o più, o un X24 da 170/180W "tranquillo", la scelta è ovviamente il secondo, perchè un custom non lo danno a gratis, tantomeno la corrente (bolletta), e anche se l'X24 costasse 400€ in più di un X16, già il non dover acquistare un custom vuol dire pagarlo uguale.
A che pro AMD dovrebbe "accettare" una guerra ad "armi pari" (inteso a numero core/TH) con Intel, quando solamente aggiungendo dei core la guerra è bella che finita?
L'inciucio che serva un 5950X o un 12900K per giocare (perchè rispettivamente hanno la massima frequenza ST e le maggiori frequenze) è marketing, quelli sono proci per MT, e per lavorare in MT 100% per ore, la CPU DEVE essere efficiente. 400W per un X96 o X128 sono una cosa ed hanno un senso, 400W per un procio desktop entry-level, e giustificarli, è assurdo.
---------------------------------------------------------
Per il discorso DDR5 non si può fare un confronto con Zen4 perchè non esiste Zen4 con DDR4.
Visto che Raptor può funzionare sia con DDR4 che con DDR5, beh... Raptor con DDR5 guadagna l'11% su Geekbench rispetto al medesimo con DDR4. (e guadagnerà ancor di più visto che per DDR4 ci sono le solite 3600 e per le DDR5 delle 5200... ma avranno frequenze superiori).
https://videocardz.com/newz/ddr5-memory-makes-intel-raptor-lake-cpus-at-least-11-faster-in-geekbench
Direi che Zen4 solamente DDR5 sia sbagliato interpretarlo "male"... perchè a priori un Zen4 DDR4 costerebbe di meno (se esistesse), ma considerando il passaggio a DDR5 obbligato, dove sarebbe il risparmio di un Zen4 DDR4 zoppo? Allora meglio spendere ancora meno prendendosi un Zen3.
paolo.oliva2
25-07-2022, 18:58
:confused:
Apple rimuove gli ultimi resti di Intel Silicon, AMD Rembrandt segue l'esempio.
Apple e AMD abbandonano entrambe le soluzioni Intel USB4.
https://www.tomshardware.com/news/apple-amd-removes-intel-silicon
paolo.oliva2
25-07-2022, 23:01
Che telenovela....
Secondo quanto riferito, le CPU AMD Zen 4 "Raphael" verranno lanciate ben prima dei chip Intel "Raptor Lake" di 13a generazione e conquistano la corona dell'efficienza
Infine, raddoppiando le sue voci precedenti, Tom sospetta che AMD e Intel si scambieranno colpi nelle prestazioni single-core e multi-core senza che nessuna azienda porti a casa vittorie in tutti i dipartimenti. Detto questo, entrambe le società si aspettano che AMD rivendichi la corona dell'efficienza.
La lotta tra Zen 4 e Raptor Lake si sta surriscaldando con voci che indicano notevoli miglioramenti delle prestazioni per entrambi. Sarà interessante vedere chi sarà il primo in ogni reparto.
Secondo me è una conferma che AMD arriverebbe sui 5,8GHz come da rumors e che, sempre da rumors, Intel arrivi a 6GHz ed anche più. Naturalmente si parla di frequenze massime ST... quelle MT dipendono dal consumo.
@Affiu, magari un 7950X a 5,5GHz su tutti i core sarà 230W, ma sul 5nm... meglio non pensare ad un 13900K alla stessa frequenza su un 10nm...
Oltre a ciò, è palese che più i core pompano, più banda richiedono. Una cosa è il confronto DDR4 3600 vs DDR5 4200 con Alder, dove le DDR4 3600 riuscivano a soddisfare la banda di un 12900K, ma se vero un 13900K con +40% prestazioni MT sul 12900K, è ovvio che le DDR4 3600 sarebbero una palla al piede non indifferente, specie vs DDR5 attuali, 5600 e più.
https://www-notebookcheck-net.translate.goog/AMD-Zen-4-Raphael-CPUs-reportedly-launching-well-ahead-of-Intel-s-13th-gen-Raptor-Lake-chips-and-taking-the-efficiency-crown.636519.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Praticamente... pare confermato Zen4 il 15 settembre 2022, con disponibilità processori negli scaffali contemporaneamente alla presentazione.
Secondo Tom, Intel ha in programma di "lanciare su carta" le CPU Raptor Lake all'inizio o alla metà di settembre. Ma non è fino alla fine di ottobre o novembre che i consumatori inizieranno a vedere i processori sugli scaffali.
Oltre a ciò, sembra che AMD abbia intenzione di lanciare l'intera gamma Zen4, 3, 5, 7 e 9
https://www-pcgamesn-com.translate.goog/amd/ryzen-7000-cpu-launch-lineup?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Law Is Dead di YouTuber Moore afferma che AMD sta attualmente pianificando di lanciare l'intera gamma iniziale di AMD Ryzen 7000 contemporaneamente, piuttosto che optare per un programma di rilascio scaglionato. Se fosse vero, questo potrebbe dare all'azienda un vantaggio decisivo nella battaglia contro Intel Raptor Lake per il titolo di migliore CPU da gioco .
--------------------------------------
Se fosse tutto vero, da una parte AMD che commercializzerebbe da subito l'intera gamma Zen4 (e ciò vorrebbe dire che Zen4 non sarebbe un prodotto di nicchia) e dall'altra di Intel che presenterebbe Raptor (ovviamente con un razzo nel... per far vedere le prestazioni max alla faccia del PL1), mi sembra lo scenario ideale per una guerra di prezzi.
Perchè? Semplice. Se AMD presenterà Zen4 il 15 settembre e disponibilità immediata, vorrebbe dire che Zen4 sarà spedito da fine agosto. La presentazione di Intel 1-2 settimane prima del lancio di Zen4, non mi pare un caso, perchè Intel conoscerà il listino Zen4 e prezzare Raptor di conseguenza.
E AMD non può spedire Zen4 prezzato in un modo per poi abbasare i prezzi rapportandolo a Raptor annunciato ai primi di settembre... quindi i prezzi all'ingrosso di Zen4 dovrebbero essere già tarati in modo di anticipare quelli di Intel su Raptor.
Non si tratta solamente della vendita in sè di Raptor per Intel... non dimentichiamoci che Alder non solo ha mancato l'obiettivo di superare le vendite di AMD con Zen3, ma addirittura non è riuscito nemmeno a frenare la costante perdita di mercato vs AMD. Intel Raptor lo deve vendere, ne va della credibilità. Dopo quanto speso da Pat su architettura ibrida e quant'altro, un Raptor che non vende più di Alder (almeno), che figura ci farebbe Intel? A sto punto, anche a guadagno zero.
Alla fin fine Intel con Alder è riuscita (bene) solamente in un punto. Costringere AMD a calare il listino di Zen3, e così facendo le vendite Zen3 sono schizzate a 1000. Speriamo in un bis Zen4. :)
scaldate i motori
https://www.techpowerup.com/297184/amd-ryzen-7000-series-likely-to-launch-on-or-before-the-4th-of-august
paolo.oliva2
26-07-2022, 20:12
scaldate i motori
https://www.techpowerup.com/297184/amd-ryzen-7000-series-likely-to-launch-on-or-before-the-4th-of-august
Per gentile concessione di Planet 3DNow! ora abbiamo un'idea di quando AMD potrebbe lanciare la serie di CPU Ryzen 7000, poiché il sito ha pubblicato su Twitter un prossimo evento AMD chiamato Meet the Experts. La pagina di registrazione dell'evento recita " Supporting the recente lancio di processori AMD Ryzen serie 7000 ", il che suggerisce che la nuova serie Ryzen 7000 dovrebbe essere lanciata entro il 4 agosto. L'evento si svolge alle 11:00 del mattino, CET (Central Daylight Time) o alle 16:00 UTC.
Nei commenti chi ha realizzato l'articolo riporta
L'evento è il 5 agosto. Oggi è il 26 luglio ma il testo dice il lancio recente della serie 7000. Dubito fortemente che avremo il lancio della CPU nei prossimi ~7 giorni.
Non ci sono state nemmeno perdite di scatole al dettaglio o perdite di silicio finali adeguate. O AMD ha fatto un ottimo lavoro tenendo nascoste le specifiche finali, il lancio non è imminente o è solo un lancio di carta.
Inoltre, c'è solo un evento imminente in cui potrebbero fare un lancio cartaceo e questo è il Q2 2022 Earnings Call il 2 agosto. Un posto strano per lanciare nuove serie: ir.amd.com/news-events/ir-calendar/detail/6872/q2-2022-amd-earnings-call
Secondo me, è una mossa per anticipare Intel.
Nel mio post precedente, si riporta lancio e disponibilità commerciale di Zen4 il 15 settembre, e Intel farebbe un lancio su carta di Raptor a settembre prima del lancio di Zen4, secondo me con lo scopo di far vedere le prestazioni di Raptor, probabilmente focalizzando la prestazione massima e ignorando il resto.
Per quanto si legge in giro, sembra che Raptor sarà in vantaggio in ST, dovrebbe ottenere FPS vicini a Zen4 (liscio, non 3D) ma a patto di utilizzare DDR5, poco sotto in MT.
Il problema è che Raptor non dovrà contrastare Zen3 (l'aggiunta di core E sarebbe stato sufficiente ad ottenere l'aumento di prestazione e si sarebbe optato a frequenze Core P sotto carico inferiori a tutto pro di una efficienza migliore), ma Zen4, e un Zen4 che aumenta le prestazioni del 25% su Zen3 a pari consumo, è superiore a quanto può offrire Raptor su Alder, il che porta ad una conclusione che Raptor vs Zen4 difficilmente sarà più efficiente vs Alder vs Zen3.
La mossa di AMD potrebbe essere una pseudo-presentazione delle prestazioni di Zen4 focalizzata sul consumo a X prestazione, da def, a PBO, OC automatico e manuale. Facendo così, Intel avrebbe difficoltà a non comunicare i consumi di Raptor alla sua presentazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.