PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 [161] 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346

Randa71
27-05-2019, 11:01
Quoto.

In merito alla prima parte, purtroppo qua dentro è pieno di fan fuori controllo... Pazienza.





per carità vivo lo stesso. Ho solo espresso il mio parere da fan della TECNOLOGIA, non da fan di una o dell'altra casa...poi ben venga AMD...altrimenti ci saremmo tenuti i quad core per altri 20 anni. That's all Folks

Randa71
27-05-2019, 11:08
eh però se la metti al netto di tutto non hai una visione complessiva della questione.

primo processore dopo un cambio di nodo produttivo, che uguaglia e supera modelli su un pp stra-rodato e affidabilissimo, che lo fa con più efficienza e minori consumi, su una piattaforma che non è usa e getta come le ultime intel.


considerato tutto sinceramente non riesco a vederci lati negativi

beh insomma...dò per scontato che i 7nm siano meglio dei 14...altrimenti di che parliamo?
In ogni caso non ho parlati di lati negativi...attenzione...ho solo detto che mi aspettavo di +...tutto qua...poi se volete convincermi del contrario non ci riuscite...le mie aspettative erano maggiori...

ritpetit
27-05-2019, 11:10
Scusate….

qualcuno qua ieri o l'altro ieri aveva detto che Lisa avrebbe fatto vedere le cosce… Foto?:oink:

(...per alleggerire un po'….;)

Gyammy85
27-05-2019, 11:11
Due precisazioni:

https://images.anandtech.com/doci/14407/COMPUTEX_KEYNOTE_DRAFT_FOR_PREBRIEF.26.05.19-page-035b_575px.jpg

Si è un riferimento ma riguarda SOLO il Cinebench R20 (e grazie a dio non hanno usato quello schifo del R15:stordita: ) quindi per avere la totalità delle percentuali bisogna aspettare per forza le recensioni...

La "poca" differenza tra frequenze, numero di core e valore TDP tra il 3800X e 3900X suggerisce che i due DIE utilizzati per i 12 core siano entrambi a 6 core...

Infine per la questione rumors...
Io davvero non riesco a capire come si possa credere a certe porcherie prive di senso che la rete a riportato in questi mesi...
Poi vabbèh con l'avvento dei social spazzatura il clamore del rumors ha più rilevanza della sua veridicità, ma signori dare spazio e credere al ridicolo è proprio avvilente, soprattutto in forum e /o discussioni come questa...

Considera che l'hanno parametrato al 9700k l'ipc, in modo tale da darti una visione più imparziale ;)
Mica stupidi

bmw320d150cv
27-05-2019, 11:11
Quoto.

In merito alla prima parte, purtroppo qua dentro è pieno di fan fuori controllo... Pazienza.



Secondo me, se funziona come con i "vecchi" Ryzen, un overclock all-core alla massima frequenza di boost dichiarata non dovrebbe essere impossibile.

Beh insomma un 2700x all core 4.3/4.35gh era difficile da tenere tranne che si aveva il modello fortunello... Il punto d arrivo per tutti all core mi pare era 4.2/4.25ghz...
4.5/4.6ghz all core per i 6c/8c sarebbe un toccasana lato Gaming

affiu
27-05-2019, 11:12
Quoto.

In merito alla prima parte, purtroppo qua dentro è pieno di fan fuori controllo... Pazienza.



Secondo me, se funziona come con i "vecchi" Ryzen, un overclock all-core alla massima frequenza di boost dichiarata non dovrebbe essere impossibile.

Ma secondo me io non vedo affatto nessun ''fuori controllo'':D ...ci sta che ci sia un pò di ipe ma non credo che si è andato oltre ai limite...anzi.

Per quanto riguarda i 5ghz, secondo me, no è che chissa perchè non sia uscito; 1 non ci sarebbe assolutissimamente bisogno dei 5ghz(per adesso ma ci sarà col progredire di ryzen, fino all'ibrido); 2 è la prima infornata e ci può stare che ancora non si affina fino in fondo il concetto max frequenza;3 a cosa servirebbe il 7nm+....per là frequenza o per altro ipc ??(che sarebbe umiliazione profonda la seconda, mah...meglio i 5ghz dai...:read: )

Ti immagini altri 5%o PIU'.... di ipc in più col 7nm+....e poi avanti col 5nm!!!

OvErClOck82
27-05-2019, 11:12
beh insomma...dò per scontato che i 7nm siano meglio dei 14...altrimenti di che parliamo??

In ogni caso non ho parlati di aspetti negativi...attenzione...ho solo detto che mi aspettavo di +...tutto qua...poi se volete convincermi del contrario non ci riuscite...le mie attese erano maggiori...Ok e siamo d'accordo.. Migliori in che senso però? Il consumo è più basso, le prestazioni ci sono.. Che dovevano fare, un +100% prestazioni e un - 90% consumi? Si tratta di essere realisti, al di là delle aspettative

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Mparlav
27-05-2019, 11:12
ma dei Threadripper nuovi si sa nulla ?


il TDP del 12 core lascerebbe presupporre la presenza di un eventuale 16 core in 125-130W, ma presumo arrivera per la piattaforma superiore.

Confermati dal CEO durante un'intervista:
https://www.tomshardware.com/news/amd-threadripper-roadmap-removal,39460.html

"I don't think that we ever said Threadripper was not going to continue, it somehow took on a life of its own on the internet. You will see more Threadrippers from us. You will definitely see more Threadrippers from us."

ma nessun dettaglio su caratteristiche e tempi.

maxmix65
27-05-2019, 11:17
Considera che l'hanno parametrato al 9700k l'ipc, in modo tale da darti una visione più imparziale ;)
Mica stupidi

Comunque se le slide sono veritiere quindi se non erro un 9700k fa circa 3900pt il 3900x dovrebbe stare intorno a 7600-7800pt (in multy)

bagnino89
27-05-2019, 11:24
Beh insomma un 2700x all core 4.3/4.35gh era difficile da tenere tranne che si aveva il modello fortunello... Il punto d arrivo per tutti all core mi pare era 4.2/4.25ghz...
4.5/4.6ghz all core per i 6c/8c sarebbe un toccasana lato Gaming

Vabbè dai, non sono 100 MHz a cambiarti la vita. Secondo me questi 4.5 GHz li tengono senza troppi problemi, ma è una mia supposizione ovviamente.

Ma secondo me io non vedo affatto nessun ''fuori controllo'':D ...ci sta che ci sia un pò di ipe ma non credo che si è andato oltre ai limite...anzi.

Qua dentro ho letto di tutto nei mesi scorsi... Intel spacciata di qua e di là, e invece...

In ogni caso, per me sono ottimi risultati. Aspetto ottobre/novembre per aggiornare, quando avrò un quadro più chiaro su prestazioni/overclock ed i prezzi si saranno stabilizzati. Per ora tiro avanti con questa bomba di 1200 @3800 MHz. :asd:

Gyammy85
27-05-2019, 11:26
Confermati dal CEO durante un'intervista:
https://www.tomshardware.com/news/amd-threadripper-roadmap-removal,39460.html

"I don't think that we ever said Threadripper was not going to continue, it somehow took on a life of its own on the internet. You will see more Threadrippers from us. You will definitely see more Threadrippers from us."

ma nessun dettaglio su caratteristiche e tempi.

Ma lo stop ai tr è l'interpretazione dei soliti siti che poi diventa verità ufficiale smentita da tutto il resto

fraussantin
27-05-2019, 11:26
Ok e siamo d'accordo.. Migliori in che senso però? Il consumo è più basso, le prestazioni ci sono.. Che dovevano fare, un +100% prestazioni e un - 90% consumi? Si tratta di essere realisti, al di là delle aspettative

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando TapatalkTi dico boh.. sembra che abbiano sfruttato i 7 nani solo sui consumi .. secondo me si son lasciati spazio per il prossimo giro dove alzeranno i clock e di conseguenza i consumi ( che sono bassissimi )

Cmq a mente fredda il prodotto su cui devo puntare è il 3700x ( o liscio se lo faranno e salirà bene come quello )

bmw320d150cv
27-05-2019, 11:27
Vabbè dai, non sono 100 MHz a cambiarti la vita. Secondo me questi 4.5 GHz li tengono senza troppi problemi, ma è una mia supposizione ovviamente.



Magari salgono molto più del 14nm... Perche nel 14nm sembrava c'era proprio un limite invalicabile dei 4.3ghz all core anche andando molto su di volts...
Questo magari salgono più linearmente all incremento di volts senza murare presto... Un po' come gli FX, dove più davi volts e più salivano, ovviamente a scapito di consumi e temperature....

Randa71
27-05-2019, 11:29
Ok e siamo d'accordo.. Migliori in che senso però? Il consumo è più basso, le prestazioni ci sono.. Che dovevano fare, un +100% prestazioni e un - 90% consumi? Si tratta di essere realisti, al di là delle aspettative

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

non estremizzare ma attieniti a quanto uno scrive..perchè se estremizzi ovviamente descrivi una realtà che non esiste..e pensieri che non ho mai fatto...
il fatto che, rispetto alla generazione precedente, abbiamo aumentato le perf e ridotto i consumi sono il minimo sindacale per vendere cpu e non sparire dal mercato o quasi (bulldozer docet)...quello che speravo è che le perf fossero superiori alla concorrenza....complessivamente...(IPC + CLOCK) anche di un 15/20%
cosa che, invece, mi sembra di aver capito che le differenze non sono siano così pronunciate....
però aspetto di leggere le rece per capire meglio il divario.

ninja750
27-05-2019, 11:31
In ogni caso la mia "delusione" (messa apposta tra le virgolette, perchè stiamo sempre parlando di cpu) non deriva dai mancati 5ghz che lasciano il tempo che trovano, ma dal fatto che per gli 8 core il massimo cui si arriva a livello di prestazioni è eguagliare una cpu che è già fuori da un pezzo...

la prima buona notizia è che il monopolio è finito sia in ambito notebook che in ambito produttivo mt che in ambito gaming st

la seconda buona notizia è che a parità di perf consuma meno di intel

la terza buona notizia è che a partità di perf costa meno di intel

ok manca la canonica fettina di culo (il 12 prezzato a 400 o 450) ma come presentazione non va male dai

ninja750
27-05-2019, 11:34
supporto delle ram solo 3200 per tutti?

affiu
27-05-2019, 11:36
Vabbè dai, non sono 100 MHz a cambiarti la vita. Secondo me questi 4.5 GHz li tengono senza troppi problemi, ma è una mia supposizione ovviamente.



Qua dentro ho letto di tutto nei mesi scorsi... Intel spacciata di qua e di là, e invece...

In ogni caso, per me sono ottimi risultati. Aspetto ottobre/novembre per aggiornare, quando avrò un quadro più chiaro su prestazioni/overclock ed i prezzi si saranno stabilizzati. Per ora tiro avanti con questa bomba di 1200 @3800 MHz. :asd:

..E invece cosa:confused: ...non per far polemica, ma per come la vedo io(e può darsi che mi sbagli in pieno dato che le recensioni devono ancora uscire) non vedo alternative se uno vuole il top, soprattutto(-issimo) associato al prezzo.:read:

Come dice il capitano, bisogna aspettare le rece per avere una visone più totale e completa delle prestazioni e consumi...ma cmq cinebr20 è un buon indice per una valutazione ''grossolana'' MA che da una idea più che circoscritta;...chiaramente poi ci saranno gli scenari limite per entrambi i colori su applicazioni o giochi, ma come indice quello è!non si scappa.:read:

Almeno io la vedo così...se voglio il ''top'' secondo me, perchè guardare oltre a questo....
https://images.anandtech.com/doci/14407/COMPUTEX_KEYNOTE_DRAFT_FOR_PREBRIEF.26.05.19-page-034_575px.jpg

Specificando un motivo specifico o logico ''neutrale''!:read:....la storiella dell'ipc è caduta!(roba più roba meno ma non c'è più la differenza che c'era fino ad ieri!:eek: )

zerotre
27-05-2019, 11:37
la prima buona notizia è che il monopolio è finito sia in ambito notebook che in ambito produttivo mt che in ambito gaming st

la seconda buona notizia è che a parità di perf consuma meno di intel

la terza buona notizia è che a partità di perf costa meno di intel

ok manca la canonica fettina di culo (il 12 prezzato a 400 o 450) ma come presentazione non va male dai

senza dimenticare le rese produttive piu' che doppie rispetto ai wafer di intel..

Rez
27-05-2019, 11:42
Ciao caro,
no da quello che so io il kernel linux non ha mai (o quasi) sofferto di saltellamento di thread...a maggior ragione adesso...
tra l'altro ne approfitto per fare una domanda rivolta a tutti: qcuno ha il 2990WX con il 1903 di win? per vedere se hanno risolto il problema evidenziato da leveltech1 nella gestione e nell'affinità dei thread con threadripper e in generale con i nodi numa...cosa scandalosa (per non dire altro) nel 2019... si risolto al 90%...

LicSqualo
27-05-2019, 11:42
Non capisco, un thread su Zen ci sta che accolga i fan AMD.
Perché la mia battuta non era simpatica? E poi perché evidenziarla in quel modo? Capisco non possa essere piaciuta, ma non voleva essere offensiva ma solamente ironica (se poi ho potuto offendere qualcuno che ha avuto problemi con la vista per la luce blu, mi scuso ufficialmente. E per quanto riguarda la ricerca statunitense, probabilmente non ha alcun collegamento con l'attuale presidente).
Comunque, obiettivamente, se lo si vuole essere:
1) Amd ha rispettato quanto ha dichiarato per prestazioni e consumi, mancavano solo i dettagli dei modelli ed i prezzi (che sono stati dichiarati con l'evento).
2) Sicurezza, prestazioni e consumi al TOP (e fa riferimento proprio a questo, per essere chiari ed espliciti).
3) Non regala né si approfitta degli utenti.
Per questo mi sono sentito un po' stupito (tanto da rispondere con sarcasmo ed ironia) per commenti da chi si aspettava di più...
Come a dire dopo che Armstrong ha messo il piede sulla luna sentirsi dire: "embé??? per due pietre e sabbia al buio stiamo a fare tutto sto casino? E che sarà poi di così eccezionale che ci cambia la vita?". E vuoi che non risponda? Manco con una battuta? :p

digieffe
27-05-2019, 11:50
Specificando un motivo specifico o logico ''neutrale''!:read:....la storiella dell'ipc è caduta!(roba più roba meno ma non c'è più la differenza che c'era fino ad ieri!:eek: )

eh no, fino all'altroieri...

ieri ti avevo già notiziato, vero? :cool:

Tody
27-05-2019, 11:57
Io son contento, come sempre aspetto qualche benchmark imparziale ma sembra un ottima generazione di processori!
Se parliamo di prestazioni con il 3800x si ha un pareggio con intel lato single-thread e muti-thread ma con consumi e prezzi decisamente inferiori.
Il 3900x in muti-thread non ha rivali, anche se non è l'ambito che mi interessa un grande passo tecnologico avere dei 12 core disponibili a prezzi alla portata di semplici appassionati.
Come sempre con i ryzen ottimo lavoro AMD :mano:

Adesso sto in attesa di notizie lato MOBO, RAM e di vedere qualche benchmark in game per decidere dove investire i miei soldi ;)

nevets89
27-05-2019, 11:58
non estremizzare ma attieniti a quanto uno scrive..perchè se estremizzi ovviamente descrivi una realtà che non esiste..e pensieri che non ho mai fatto...
il fatto che, rispetto alla generazione precedente, abbiamo aumentato le perf e ridotto i consumi sono il minimo sindacale per vendere cpu e non sparire dal mercato o quasi (bulldozer docet)...quello che speravo è che le perf fossero superiori alla concorrenza....complessivamente...(IPC + CLOCK) anche di un 15/20%
cosa che, invece, mi sembra di aver capito che le differenze non sono siano così pronunciate....
però aspetto di leggere le rece per capire meglio il divario.

mah, intel per anni, ed è colpa anche di amd(ma anche della mafia tirata su negli anni da intel), ci ha propinato ogni anno una cpu con lo stesso numero di core, stesso consumo o poco via ed un aumento di ipc ridicolo... ora non possiamo aspettarci che amd con un affinamento dell'archittettura ryzen tiri fuori il 15% rispetto ad intel e quindi un 20/25% rispetto a ryzen+... va bene sperare, ma bisogna essere realisti e in questo campo secondo me ryzen 2 è quanto di meglio ci si potesse aspettare...

ricordiamo sempre che fino all'uscita di ryzen un 12 core praticamente manco esisteva e nel caso costava più di 2000€(sparo eh, magari costa 1200 come 5000)... ora grazie ad amd con 500€ possiamo avere una cpu che sbaraglia qualunque cpu consumer in commercio...con un ipc pari o forse superiore rispetto ad intel e un consumo nemmeno paragonabile mi sa... perché come al solito intel dice 100 ma consuma 150w, amd dice 100 e consuma 100...

mircocatta
27-05-2019, 12:00
Mi aspettavo gli 8 core già a partire dal 3600x, comunque aspettiamo le recensioni e vediamo.

Adesso come adesso sarei indeciso tra il 3600x e il 3700x (solo gaming), veidamo i prezzi a Settembre Ottobre come saranno.

stessa indecisione, solo se tutti mureranno alla stessa frequenza in oc.

mircocatta
27-05-2019, 12:08
Sono esattamente nella stessa situazione, fino all'altro ieri ero 3600x al 99.99% , adesso sono 50/50 tra 3600x e 3700x.

Vengo da un 2500k quindi in ogni caso cascherei bene :asd:

Comunque speriamo che si sbrighino con i bench, che non ho una scimmia simile da anni, neanche il cambio vga mi aveva appassionato così :asd:

pensa se poi il 3800x si mostrasse nettamente superiore del 3700x in oc... vuoi non spendere quei 70€ in più? :D

capitan_crasy
27-05-2019, 12:14
Perdonami ma proprio prima dell'uscita ho letto pagine e pagine su questo forum basate solo sui leak...senza vena polemica eh. Io ai leak non credo, ma forse un maggior controllo da parte di tutti sarebbe auspicabile.
In ogni caso la mia "delusione" (messa apposta tra le virgolette, perchè stiamo sempre parlando di cpu) non deriva dai mancati 5ghz che lasciano il tempo che trovano, ma dal fatto che per gli 8 core il massimo cui si arriva a livello di prestazioni è eguagliare una cpu che è già fuori da un pezzo....al netto dei costi al netto dei consumi...al netto delle percentuali di differenza tra le due che ci saranno e che ad oggi non sembrano significative...però mi sembra di aver capito che il livello prestazionale del 3800x sarà quello...con tutto lo show che hanno fatto, qcosa in + me lo aspettavo...non tanto a livello di clock ma di perf....perchè il mercato per il 8 core 16 thread è a quel livello prestazionale, a prescindere dal fatto che uno scelga una casa o altra...
sai quando hai la sensazione del "tanto rumore per nulla"?
cmq aspetto i bench delle testate e non quelle delle case direttamente interessate per capire le reali differenze...

Capisco il tuo punto di vista, ma ti basi su un concetto che fa un po a pugni sulla realtà di AMD.
Zen non è nato per fare il culo a tarallo ad Intel (tanto per prendere la classica espressione "non sense" di molti:rolleyes: ) ma per poter coprire innumerevoli mercati restando nel limiti fisici/finanziari/logistici dell'azienda.
Attualmente Zen copre la totalità del mercato AMD ovvero il semi custom, Server, Desktop e mobile e dopo due anni di sviluppo siamo arrivati a questo:

http://i.imgur.com/6VD7aYSh.jpg (https://imgur.com/6VD7aYS)

:eek:

GPU a parte (dato che non conosco NAVI) questa è la migliore situazione possibile (o quasi dato che 3800x poteva nascere meglio) che AMD poteva tirare fuori così com'è e fra un anno ci saranno i 7nm+ che porteranno aumenti di frequenza e nel 2020 ci sarà Zen4.
Sinceramente AMD non è mai stata meglio neanche nei periodi del K8 e lo dico senza problemi, ma il "merito" di questa situazione è anche di INTEL.
Concludendo non è detto che in futuro ci possano essere altri modelli Matisse 8 core o superiori (anche se ne dubito), ma già presentare quel 12 core con quelle frequenze, con quel TDP e sotto i 500 dollari è un risultato importante.

Krato§
27-05-2019, 12:22
Buongiorno a tutti, vi espongo il mio quesito di seguito:

approfittando dei prezzi in calo e delle offerte warehouse (a dire il vero non proprio vantaggiose ma che comunque fanno risparmiare qualcosa), stavo valutando di aggiornare il mio sistema workstation che attualmente monta un Intel i7 2600k@4ghz downvoltato accoppiato ad una GT1030. Tralasciando il fatto che il sistema va bene e che potrei utlizzarlo anche a 5ghz come un tempo e che soprattuto non ci gioco, avrei bisogno piuttosto di più core per la conversione video con Handbrake e mi stavo orientando su un R5 1600 usato, Asus B350-Plus usata anche lei e Crucial Sport LT 2400mhz che a quanto pare si overcloccano bene anche oltre i 3200mhz, su piattafroma AMD, essendo single rank.
Ha senso quindi acquistare adesso queste componenti, calcolando che spenderei in tutto meno di 230 euro?
In futuro potrei fare un upgrade al 2700, quando questo scenderà sui 150 euro..

Cosa mi dite?

Grazie a chi mi risponderà...

nevets89
27-05-2019, 12:32
io ti dico di editare il messaggio... la tua concezione di garanzia è truffa bella e buona... :muro:

Hadar
27-05-2019, 12:41
Vi stanno dando 12 core @4.6ghz (che con +13% di IPC significa avere i vecchi 5ghz e passa) al prezzo del 9900k.. Volete pure una fetta di culo?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Amorph
27-05-2019, 12:45
Vi stanno dando 12 core @4.6ghz (che con +13% di IPC significa avere i vecchi 5ghz e passa) al prezzo del 9900k.. Volete pure una fetta di culo?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

infatti, meglio di quanto mi aspettassi, ho già messo in preventivo il 12 core, lo usero su x470 inizialmente

Nui_Mg
27-05-2019, 12:46
Io probabilmente andrò di ryzen solo il prossimo giro (7+ nm e speranza di usb 3.1 gen2 direttamente dal soc) ma cmq personalmente non sono deluso da queste prime info soprattutto perché sembra evidente che amd stia "giocando" a filo con la corrente offerta di intel: in ambito di vendite/competizione, e di non gettare subito tutte le carte in tavola, mi pare una mossa più che condivisibile.

Hadar
27-05-2019, 12:52
infatti, meglio di quanto mi aspettassi, ho già messo in preventivo il 12 core, lo usero su x470 inizialmenteL'unico nosense nella lineup sembra il 3800x.
Certo, bisogna vedere come salgono in oc o se sono già spinti al massimo come i precedenti col silicio glofo.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Randa71
27-05-2019, 12:53
Capisco il tuo punto di vista, ma ti basi su un concetto che fa un po a pugni sulla realtà di AMD.
CUT

Sinceramente AMD non è mai stata meglio neanche nei periodi del K8 e lo dico senza problemi, ma il "merito" di questa situazione è anche di INTEL.
Concludendo non è detto che in futuro ci possano essere altri modelli Matisse 8 core o superiori (anche se ne dubito), ma già presentare quel 12 core con quelle frequenze, con quel TDP e sotto i 500 dollari è un risultato importante.

chiaro.
però su una cosa non sono d'accordo: gli FX rispetto ai pentium4 erano una spanna sopra...sia come perf che come consumi...un altro mondo...
cmq i confronti così mi piacciono :) che sono rispettosi delle idee altrui!
poi se io avevo altre aspettative evidentemente è un problema mio :)
cmq una battuta: peccato per il 16 core che ad oggi non c'è.... con quello avrebbero veramente spaccato il .... ai passeri.......spero che lo buttino fuori prossimamente...anche perchè penso che tecnicamente avendo messo due chiplet sia fattibile (il 12 core)....a meno che i consumi di 16 core mettano in crisi il socket....informazione che però non conosco...

Invece una domanda: la validazione del IMC come avviene, il processo? Mi spiego meglio. Ho visto che sono supportate ufficialmente le 3200...la differenza rispetto ad un IMC che supporta ufficialmente le 2666 in cosa consiste? quale è la discriminante che porta una casa a dire che supporto le 2666 o le 3200? fanno dei test al loro interno che li portano ad affermare quello? quindi è la qualità del memory controller che determina questo? semplice curiosità...ad esempio: la qualità del silicio mi permette di raggiungere quelle velocità di clock con voltaggi "bassi"?

Giux-900
27-05-2019, 12:56
3700X ad agosto, bello fresco a default con mio custom loop... sperando di trovarlo poco sotto le 300eur... :)

maxmix65
27-05-2019, 12:58
Vi stanno dando 12 core @4.6ghz (che con +13% di IPC significa avere i vecchi 5ghz e passa) al prezzo del 9900k.. Volete pure una fetta di culo?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Grasso e magro vicino all'osso..grazie :D

L'unico nosense nella lineup sembra il 3800x.
Certo, bisogna vedere come salgono in oc o se sono già spinti al massimo come i precedenti col silicio glofo.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Infatti il 3800x ma non lo considero...
Avevo letto da qualche parte che queste cpu potevano arrivare a 5.0Ghz in overclock....
Chissa se e' vero oppure sono piombati

Hadar
27-05-2019, 12:58
chiaro.

però su una cosa non sono d'accordo: gli FX rispetto ai pentium4 erano una spanna sopra...sia come perf che come consumi...un altro mondo...

cmq i confronti così mi piacciono :) che sono rispettosi delle idee altrui!

poi se io avevo altre aspettative evidentemente è un problema mio :)

cmq una battuta: peccato per il 16 core che ad oggi non c'è.... con quello avrebbero veramente spaccato il .... ai passeri.......spero che lo buttino fuori prossimamente...anche perchè penso che tecnicamente avendo messo due chiplet sia fattibile (il 12 core)....a meno che i consumi di 16 core mettano in crisi il socket....informazione che però non conosco...



Invece una domanda: la validazione del IMC come avviene, il processo? Mi spiego meglio. Ho visto che sono supportate ufficialmente le 3200...la differenza rispetto ad un IMC che supporta ufficialmente le 2666 in cosa consiste? quale è la discriminante che porta una casa a dire che supporto le 2666 o le 3200? fanno dei test al loro interno che li portano ad affermare quello? quindi è la qualità del memory controller che determina questo? semplice curiosità...ad esempio: la qualità del silicio mi permette di raggiungere quelle velocità di clock con voltaggi "bassi"?https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-16-core-overclocked-processor-scores-4346-in-cinebench

C'è, ma probabilmente hanno bisogno di volumi maggiori.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

dav1deser
27-05-2019, 12:59
supporto delle ram solo 3200 per tutti?

3200 è la massima frequenza JEDEC prevista per le DDR4, percui è normale che, da specifiche, non si vada oltre. Qualunque DDR4 a frequenza maggiore è in OC, non puoi pubblicare specifiche ufficiali che considerano componenti in OC...
Bisogna vedere la frequenza effettiva a cui riescono a girare.

Tra l'altro, la concorrenza, da specifiche, si ferma a 2666. Anche se in pratica può andare ben oltre, nulla impedisce che con AMD sia lo stesso discorso.

AceGranger
27-05-2019, 13:05
Per i nuovi Threadripper per il momento nessuna novità...
Resta l'ipotesi dell'utilizzo del package di ROME con i DIE di Ryzen, quindi una soluzione teorica massima di 64 core...
Credo che dovremmo aspettare almeno Q4 per saperne di più...

Aggiornamento:
I nuovi threadripper arriveranno con più core!

Clicca qui... (https://videocardz.com/newz/amd-you-will-definitely-see-more-threadripper-from-us)

ottimo !

è piu o meno come avevo ipotizzato, il 16 core nella fascia Threadripper e presumo che il Top non sara a 64 core ma 48;

si lasciano il TOP 64 solo per gli EPYC e il 48 su Threadripper con frequenze piu elevate.

SpongeJohn
27-05-2019, 13:06
Si ma bando alle ciance...

Capità chi ha vinto il toto cpu?

conan_75
27-05-2019, 13:11
Si ma bando alle ciance...

Capità chi ha vinto il toto cpu?

Quoto, tiriamo fuori la classifica

tibbs71
27-05-2019, 13:25
Ah, bhe, io mi iscrivo a pieno titolo tra i boccaloni della prima ora...

Ma non sono certo quello che frigna per quel che è uscito fuori dal cilindro: nessuno regala niente, e ci mancherebbe altro.

Mparlav
27-05-2019, 13:27
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-16-core-overclocked-processor-scores-4346-in-cinebench

C'è, ma probabilmente hanno bisogno di volumi maggiori.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

4346 punti al Cinebench r15 a 4.25 GHz.
Un 2950x fa 3300 punti a 4.2 GHz.
Una differenza di IPC enorme.
Se fosse sui 6-700$ darebbe filo da torcere a parecchie cpu HEDT.

SpongeJohn
27-05-2019, 13:29
Quoto, tiriamo fuori la classifica

:stordita: quoque tu :stordita:
Scusa ma me l'ero segnata!




50% è assoltamente irrealistico, ma il 15% tra frequenze ed ipc: è fin troppo conservativo. Con il rifinimento dei 14nm ed il passaggio a zen+ (piccole ottimizzazioni sopratutto lato memorie) siamo quasi sulla soglia del 10% di prestazioni guadagnate.

Anche ammettendo un aumento di ipc quasi nullo, niente aumento del numero dei core, e solo un aumento di frequenza del 10%: non dico si arriverebbe a quel +15% di prestazioni, ma ci si avvicina tantissimo. Sinceramente visto il salto di pp così marcato e la "sgrossatura" ancora da dare all'architettura io più realisticamente mi aspetto un 20/25%~ (25% caso limite con congiunzione astrale favorevole) di performance in più.

Edit: rettificatina :asd:

Ci sono tanti punti da discutere: i 7um sono "nominali", poi in realtà la differenza non è così abissale con i "12um" attuali ben sviluppati.
Il passaggio di PP non ha mai fatto miracoli al primo step sia in casa Amd che Intel.

25% medio per me è troppo.

Indicavo 20% di prestazioni in più con punte massime (con venere in marte e giove plenilunio a guardare) del 25%, direi d'aver sbagliato sul prezzo in quanto mi aspettavo l'attuale 3800X al prezzo del 2700X

P.s. i 4,6 GHz sinle core e i 12 cores li ho beccati se controllate le previsioni per il top di gamma nella pagina 1 del thread :Prrr:
(lasciamo perdere che ho completamente cannato il come ci sono arrivati a 12 cores, a mia difesa eravamo ancora lontani dall'annuncio della nuova arch :stordita: )

paolo.oliva2
27-05-2019, 13:31
Si ma bando alle ciance...

Capità chi ha vinto il toto cpu?

Penso che per le frequenze ipotizzate, l'abbia vinto io :)
Stavo sui 3,8GHz Def (+100MHz sui 3,7GHz del 2700X) e ~4,5/4,6GHz quella turbo.
Per il resto ho cannato sull'X16 e sulla commercializzazione, di brutto.

Per il resto mi è arrivato il 1920X, testato, ed è un gran procio (prezzo/prestazioni).

OvErClOck82
27-05-2019, 13:33
Penso che per le frequenze ipotizzate, l'abbia vinto io :)

Stavo sui 3,8GHz Def (+100MHz sui 3,7GHz del 2700X) e ~4,5/4,6GHz quella turbo.

Per il resto ho cannato sull'X16 e sulla commercializzazione, di brutto.



Per il resto mi è arrivato il 1920X, testato, ed è un gran procio (prezzo/prestazioni).Come osi azzeccare una previsione? Non farlo mai più :asd:

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Hadar
27-05-2019, 13:45
Interessato al 3700X e al 3900X, ma realisticamente penso di prendere il primo appena lo vedo sub 300€ (il secondo è hype, ma 500€ per una cosa che non mi serve è un pò troppo :asd:).



Secondo voi la RAM a 3200MHZ va bene con queste CPU? Così magari inizio a prenderla ora, che sta ad un prezzo accettabile, e diluisco un pò la spesa.Da specifica supportano le 3200mhz.

Le bdie a questo giro andranno in oc a 3600+ Easy imho

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

sgrinfia
27-05-2019, 13:46
Non capisco, un thread su Zen ci sta che accolga i fan AMD.
Perché la mia battuta non era simpatica? E poi perché evidenziarla in quel modo? Capisco non possa essere piaciuta, ma non voleva essere offensiva ma solamente ironica (se poi ho potuto offendere qualcuno che ha avuto problemi con la vista per la luce blu, mi scuso ufficialmente. E per quanto riguarda la ricerca statunitense, probabilmente non ha alcun collegamento con l'attuale presidente).
Comunque, obiettivamente, se lo si vuole essere:
1) Amd ha rispettato quanto ha dichiarato per prestazioni e consumi, mancavano solo i dettagli dei modelli ed i prezzi (che sono stati dichiarati con l'evento).
2) Sicurezza, prestazioni e consumi al TOP (e fa riferimento proprio a questo, per essere chiari ed espliciti).
3) Non regala né si approfitta degli utenti.
Per questo mi sono sentito un po' stupito (tanto da rispondere con sarcasmo ed ironia) per commenti da chi si aspettava di più...
Come a dire dopo che Armstrong ha messo il piede sulla luna sentirsi dire: "embé??? per due pietre e sabbia al buio stiamo a fare tutto sto casino? E che sarà poi di così eccezionale che ci cambia la vita?". E vuoi che non risponda? Manco con una battuta? :p

Quoto tutto quello che hai detto visto che rispecchia il mio pensiero .
però mi duole dirti che "Armstrong ha messo il piede sulla luna"come io ho corso in Formula uno vincendo il Gran premio di Ungheria.:D

ninja750
27-05-2019, 13:48
Interessato al 3700X e al 3900X, ma realisticamente penso di prendere il primo appena lo vedo sub 300€ (il secondo è hype, ma 500€ per una cosa che non mi serve è un pò troppo :asd:).

il "problema" è che se prendono piede 8+ core in desktop siamo spacciati, vedonsi origins... odissey... potrebbero essere soldi ben spesi anche se con amd dovrebbe essere sempre possibile un futuro upgrade

conan_75
27-05-2019, 13:53
:stordita: quoque tu :stordita:
Scusa ma me l'ero segnata!



Indicavo 20% di prestazioni in più con punte massime (con venere in marte e giove plenilunio a guardare) del 25%, direi d'aver sbagliato sul prezzo in quanto mi aspettavo l'attuale 3800X al prezzo del 2700X

P.s. i 4,6 GHz sinle core e i 12 cores li ho beccati se controllate le previsioni per il top di gamma nella pagina 1 del thread :Prrr:
(lasciamo perdere che ho completamente cannato il come ci sono arrivati a 12 cores, a mia difesa eravamo ancora lontani dall'annuncio della nuova arch :stordita: )

Originariamente inviato da*conan_75*

Non avevo letto...scusate**

Vorrei partecipare anche io...per me:

R7 3700x 7nm 8/16 turbo 4.6 all core 4.3 uscita aprile
R5 3600x 7nm 6/12 turbo 4.5 all core 4.2

3400G 12um 4/8 turbo 4.2 all core 4.0 11cu 1350mhz memorie 3200 native uscita febbraio



Preso dalla prima pagina...

paolo.oliva2
27-05-2019, 13:57
Non capisco, un thread su Zen ci sta che accolga i fan AMD.
Perché la mia battuta non era simpatica? E poi perché evidenziarla in quel modo? Capisco non possa essere piaciuta, ma non voleva essere offensiva ma solamente ironica (se poi ho potuto offendere qualcuno che ha avuto problemi con la vista per la luce blu, mi scuso ufficialmente. E per quanto riguarda la ricerca statunitense, probabilmente non ha alcun collegamento con l'attuale presidente).
Comunque, obiettivamente, se lo si vuole essere:
1) Amd ha rispettato quanto ha dichiarato per prestazioni e consumi, mancavano solo i dettagli dei modelli ed i prezzi (che sono stati dichiarati con l'evento).
2) Sicurezza, prestazioni e consumi al TOP (e fa riferimento proprio a questo, per essere chiari ed espliciti).
3) Non regala né si approfitta degli utenti.
Per questo mi sono sentito un po' stupito (tanto da rispondere con sarcasmo ed ironia) per commenti da chi si aspettava di più...
Come a dire dopo che Armstrong ha messo il piede sulla luna sentirsi dire: "embé??? per due pietre e sabbia al buio stiamo a fare tutto sto casino? E che sarà poi di così eccezionale che ci cambia la vita?". E vuoi che non risponda? Manco con una battuta? :p

Che io ricordi, la discussione Zen2 era perlopiù incentrata sulla massima prestazione ST Vs Intel (se avesse raggiunto o meno un 9900k) e di qui la situazione giochi.
Per l'MT non si è mai discusso perché era ininfluente, perché comunque, chi più chi meno, si era convinti di un prezzo a core inferiore, come del resto è stato confermato. Ovviamente se uno fa MT/parallelizzazione, frega poco il +/- 5% a core se poi AMD ti dà +50% di core allo stesso prezzo.
Per il consumo/prestazioni, era più che ovvio che un 7nm avrebbe confermato le aspettative.

Alla fine per certo Zen2 non rivoluzionerà il mercato in prestazioni, ma certamente avere le stesse prestazioni dell'avversario ad un tot di consumo e costo in meno, non mi sembra poco e nemmeno che l'aspettativa sia sfumata.

LicSqualo
27-05-2019, 14:20
Quoto tutto quello che hai detto visto che rispecchia il mio pensiero .
però mi duole dirti che "Armstrong ha messo il piede sulla luna"come io ho corso in Formula uno vincendo il Gran premio di Ungheria.:D

Grazie per la solidarietà :D
:ot:
Su Armstrong, oggi visti i tempi che corrono, :D mi verrebbe da chiederlo alla nostra Astro-Samantha Cristoforetti, giusto per avere la sua idea a proposito ;). Penso sia qualcuno di autorevole nel campo.
E a dirla tutta, sinceramente, mi fa un po' strano/deluso se ci hanno preso in giro, 'sti ammerriccani, sulla luna. Un po' come l'11 settembre a New York e il dubbio se sia stato un attentato.
Per il momento, mi affido alla versione ufficiale. Siamo stati sulla luna e l'11 settembre è stato un attentato terroristico.
:ot:

digieffe
27-05-2019, 14:23
3200 è la massima frequenza JEDEC prevista per le DDR4, percui è normale che, da specifiche, non si vada oltre. Qualunque DDR4 a frequenza maggiore è in OC, non puoi pubblicare specifiche ufficiali che considerano componenti in OC...
Bisogna vedere la frequenza effettiva a cui riescono a girare.

Tra l'altro, la concorrenza, da specifiche, si ferma a 2666. Anche se in pratica può andare ben oltre, nulla impedisce che con AMD sia lo stesso discorso.

potrei sbagliarmi, ma, se non l'hanno cambiato, al momento del lancio fu detto che le ddr4 sarebbero arrivate a 4266. Ci dovrebbero essere già delle Kingstone Jedec 3466. purtroppo l'utente che riportava queste info è stato bannato ed ha richiesto la cancellazione dei suoi post... :-/

Hadar
27-05-2019, 14:33
Sì le supporta, ma leggevo che le CPU Ryzen beneficiano molto di RAM ad alta velocità e mi chiedevo se 3200MHZ fosse una velocità sufficiente per sfruttarle al massimo.

Riguardo all'OC, se ad esempio io comprassi le HyperX Fury da 3200MHZ, potrei occarle a 3600 senza problemi? Pensavo di prendere un banco da 16GB ora e un altro insieme a CPU e mobo.



Anche questo è vero, ad esempio Odyssey mi sta dando non pochi problemi con il mio vecchio 4670K. A 1080p, con una RTX 2060 e i settings consigliati da DF, i 60fps fissi sono un'utopia, con la GPU che va tipo al 50% e la CPU fissa a 100% :asd:Bisogna aspettare i benchmarks, così su due piedi ti direi che i 3200mhz andranno bene.
Per salire probabilmente avrai bisogno di chip binnati, come bdie (sulle 3200mhz le hanno quelle con latenza c15 e c14; sopra i 3200mhz sono tutte bdie se non sbaglio.)

Secondo me i 3700x e i 3800x andranno meglio del 3900x: utilizzano un unico chiplet e avranno meno latenza rispetto ai due chiplet (6 core x 2) che devono comunicare tra di loro nel 3900x

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

ninety-five
27-05-2019, 14:40
Perfetto, grazie mille per la risposta :)

Io prenderei delle 3200Mhz CL14...hanno ancora un prezzo decente e sicuramente andranno benone

bagnino89
27-05-2019, 14:45
Da specifica supportano le 3200mhz.

Le bdie a questo giro andranno in oc a 3600+ Easy imho

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Questo discorso vale solo con le nuove schede madri, o anche con le vecchie tipo X370?

Hadar
27-05-2019, 14:55
Questo discorso vale solo con le nuove schede madri, o anche con le vecchie tipo X370?Probabilmente dipende sia dalla mobo che dal processore.
Io ti posso dire che con la mobo in firma pagata 70€, le 3200c14d vanno a 3200mhz senza problemi sul 2400g

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

FreeMan
27-05-2019, 15:00
Quoto tutto quello che hai detto visto che rispecchia il mio pensiero .
però mi duole dirti che "Armstrong ha messo il piede sulla luna"come io ho corso in Formula uno vincendo il Gran premio di Ungheria.:D

Grazie per la solidarietà :D
:ot:
Su Armstrong, oggi visti i tempi che corrono, :D mi verrebbe da chiederlo alla nostra Astro-Samantha Cristoforetti, giusto per avere la sua idea a proposito ;). Penso sia qualcuno di autorevole nel campo.
E a dirla tutta, sinceramente, mi fa un po' strano/deluso se ci hanno preso in giro, 'sti ammerriccani, sulla luna. Un po' come l'11 settembre a New York e il dubbio se sia stato un attentato.
Per il momento, mi affido alla versione ufficiale. Siamo stati sulla luna e l'11 settembre è stato un attentato terroristico.
:ot:

basta OT

>bYeZ<

Cfranco
27-05-2019, 15:06
L'unico nosense nella lineup sembra il 3800x.

Sai che non ne sono così sicuro ?
100 Mhz di di boost sono pochi, ma conta soltanto quando usi un solo core, con tutti e 8 in uso ha 300 Mhz in più, non sono così pochi.

Antostorny
27-05-2019, 15:40
Buongiorno a tutti,

Alla luce della presentazione dei nuovi Ryzen serie 3000 sapreste dirmi se con la mia motherboard in firma il boost clock raggiungibile sarà effettivamente raggiunto? (http://oi68.tinypic.com/2u7m5a8.jpg)

Vorrei fare un upgrade dal mio Ryzen 7 1800X ad un Ryzen 9 3900X, ma ho paura di ottenere prestazioni castrate per via del "vecchio" chipset X370.

Il gioco varrà effettivamente la candela o sarà un upgrade inutile?

Grazie

Cfranco
27-05-2019, 15:46
Buongiorno a tutti,

Alla luce della presentazione dei nuovi Ryzen serie 3000 sapreste dirmi se con la mia motherboard in firma il boost clock raggiungibile sarà effettivamente raggiunto? (http://oi68.tinypic.com/2u7m5a8.jpg)

Vorrei fare un upgrade dal mio Ryzen 7 1800X ad un Ryzen 9 3900X, ma ho paura di ottenere prestazioni castrate per via del "vecchio" chipset X370.

Il gioco varrà effettivamente la candela o sarà un upgrade inutile?

Grazie

Per il clock non dovrebbero esserci problemi
Dovrai rinunciare al PCIe 4, che però al momento sembra essere utile solo per far viaggiare gli SSD predisposti.

Peter.B
27-05-2019, 16:00
Ero sicuro che il 3700X fosse un 12 core e invece resta un 8 core, anche se il TDP è pazzesco ma è l'ultimo dei miei pensieri. Ero talmente sicuro che ora sono deluso, quindi il top non è un 16 core ovviamente ma per simmetria un 12. Ottimi prodotti eh, però mesi di hype per avere un 12 core sotto i 400 euro e ora...Sia come sia, il 3700X sarà mio per settembre con la nuova build.

maxmix65
27-05-2019, 16:06
Ero sicuro che il 3700X fosse un 12 core e invece resta un 8 core, anche se il TDP è pazzesco ma è l'ultimo dei miei pensieri. Ero talmente sicuro che ora sono deluso, quindi il top non è un 16 core ovviamente ma per simmetria un 12. Ottimi prodotti eh, però mesi di hype per avere un 12 core sotto i 400 euro e ora...Sia come sia, il 3700X sarà mio per settembre con la nuova build.

Guarda che ci sta anche un 16 core...almeno cosi' sembra
https://www.youtube.com/watch?v=MkO4R10WNUM&feature=youtu.be&t=242

Alekos Panagulis
27-05-2019, 16:07
Ero sicuro che il 3700X fosse un 12 core e invece resta un 8 core, anche se il TDP è pazzesco ma è l'ultimo dei miei pensieri. Ero talmente sicuro che ora sono deluso, quindi il top non è un 16 core ovviamente ma per simmetria un 12. Ottimi prodotti eh, però mesi di hype per avere un 12 core sotto i 400 euro e ora...Sia come sia, il 3700X sarà mio per settembre con la nuova build.

Minchia non siete mai contenti :muro:
Non vedo come si possa essere insoddisfatti da questo lancio. La line up è pazzesca.

Peter.B
27-05-2019, 16:07
Minchia non siete mai contenti :muro:
Non vedo come si possa essere insoddisfatti da questo lancio. La line up è pazzesca.

Proprio pazzesca non saprei, ma ripeto, prenderò un 3700X quindi schifo non mi fanno.

Antostorny
27-05-2019, 16:08
Per il clock non dovrebbero esserci problemi
Dovrai rinunciare al PCIe 4, che però al momento sembra essere utile solo per far viaggiare gli SSD predisposti.
Grazie per la risposta

Ricordo che un anno fa avevo letto da qualche parte che la frequenza di boost delle nuove generazioni di Ryzen non fosse raggiungibile sui vecchi chipset..da qui è nato il mio dubbio :D

Inoltre ho reminiscenze su tecnologie quali il Precision Boost ed XFR (di cui peraltro non ricordo più nemmeno la differenza :stordita: )..queste funzionalità saranno disponibili su chipset X370?

Hai una delle migliori x370 e più carrozzate in assoluto come alimentazione e ti preoccupi?
Stai sereno (cit.)
Enrico Letta continua a starnutire

Minchia non siete mai contenti :muro:
Non vedo come si possa essere insoddisfatti da questo lancio. La line up è pazzesca.
Io non mi lamento, anzi.
AMD ha fatto un ottimo lavoro per il terzo anno di fila.

nevets89
27-05-2019, 16:11
Se Zen2 ha le stesse prestazioni SINGLE CORE di Intel 9900k, ma ha 15% di frequenza IN MENO, vuol dire che IPC di Zen2 è 15% SUPERIORE a quello di Intel.
Ma come fate a non capirlo?
Ancora con sta storia: "ipc pari o forse superiore" forse cosa?

In realtà hai sbagliato pure tuXD.
Se tieni le stesse prestazioni con il 15% di frequenza in meno l'ipc è superiore del 17 e passa... Un po' come l'IVA a 22 che poi è il 18% in meno....

LicSqualo
27-05-2019, 16:23
Grazie per la risposta

Ricordo che un anno fa avevo letto da qualche parte che la frequenza di boost delle nuove generazioni di Ryzen non fosse raggiungibile sui vecchi chipset..da qui è nato il mio dubbio :D

Inoltre ho reminiscenze su tecnologie quali il Precision Boost ed XFR (di cui peraltro non ricordo più nemmeno la differenza :stordita: )..queste funzionalità saranno disponibili su chipset X370?


Enrico Letta continua a starnutire


Io non mi lamento, anzi.
AMD ha fatto un ottimo lavoro per il terzo anno di fila.

Erano tutte fake. L'unica differenza tra x370 e x470 è stata lo StoreMi (gratuito per schede madri x470).
Precision Boost 2 e XFR sono IDENTICI (dopo aggiornamento bios del x370, chiaramente) sui due chipset.

LicSqualo
27-05-2019, 16:27
E mi aspetto, ma questo non dipende assolutamente da AMD, che anche la compatibilità sul primo slot PCI-Ex verso lo standard 4.0 (delle nuove CPU) sia assicurato sulla Crosshair VI Hero (di cui sono un felicissimo possessore) così come la compatibilità verso i 7nm+ di prossima generazione.

DuttZ
27-05-2019, 16:29
Minchia non siete mai contenti :muro:

Non vedo come si possa essere insoddisfatti da questo lancio. La line up è pazzesca.Ma infatti...

Annamaria
27-05-2019, 16:31
Ero sicuro che il 3700X fosse un 12 core e invece resta un 8 core, anche se il TDP è pazzesco ma è l'ultimo dei miei pensieri. Ero talmente sicuro che ora sono deluso, quindi il top non è un 16 core ovviamente ma per simmetria un 12. Ottimi prodotti eh, però mesi di hype per avere un 12 core sotto i 400 euro e ora...Sia come sia, il 3700X sarà mio per settembre con la nuova build.

Bastava non credere ai rumors dei visionari ma ai miei, sempre detto che i nuovi 8 core Ryzen 7nm sarebbero stati più costosi e le prestazioni marginalmente superiori!
AMD considerato anche il tdp per il 3700x ha puntato sull'efficienza piuttosto che le prestazioni assolute come fa Intel con quel nuovo Prescott che è il 9900k ora ks!
Nessun problema prenderemo i 2700x scontati!

DuttZ
27-05-2019, 16:32
Lo so benissimo che se aggiungi 10% e poi togli il 10% non ritorni al valore di partenza. Non c'è bisogno che mi spieghi l'aritmetica.



Ho usato una semplificazione concettuale per far capire che il concetto di prestazione single core non c'entra una mazza con IPC che è la prestazione per singolo core E per singolo ciclo di clock.Tutti si scordano della estrapolazione quando si parla di percentuali.

OvErClOck82
27-05-2019, 16:35
Bastava non credere ai rumors dei visionari ma ai miei, sempre detto che i nuovi 8 core Ryzen 7nm sarebbero stati più costosi e le prestazioni marginalmente superiori!
AMD considerato anche il tdp per il 3700x ha puntato sull'efficienza piuttosto che le prestazioni assolute come fa Intel con quel nuovo Prescott che è il 9900k ora ks!
Nessun problema prenderemo i 2700x scontati!

beh oddio, marginali mica tanto…e ricordiamoci che è il primo modello su un nuovo pp

stefano192
27-05-2019, 16:36
Domanda leggermente fuori OT ma neanche troppo visto che comunque è riferita appunto alla nuova serie 3000.

Si parla di percentuali IPC o comunque in generale migliorie rispetto a questo o quella CPU. Se volessi più o meno una percentuale di miglioramento tra la mia cpu (i7 920 @3.3ghz) rispetto ad un 3700x? Devo aspettare i benchmark? :D


So che comunque sarà un aggiornamento notevole, però giusto per curiosità e far salire la scimmia ancora di più, sarei curioso di sapere un po' il confronto :D

Antostorny
27-05-2019, 16:41
Erano tutte fake. L'unica differenza tra x370 e x470 è stata lo StoreMi (gratuito per schede madri x470).
Precision Boost 2 e XFR sono IDENTICI (dopo aggiornamento bios del x370, chiaramente) sui due chipset.
Ecco, era proprio questo il passaggio che mi mancava. Solo una parola: fantastico.

E mi aspetto, ma questo non dipende assolutamente da AMD, che anche la compatibilità sul primo slot PCI-Ex verso lo standard 4.0 (delle nuove CPU) sia assicurato sulla Crosshair VI Hero (di cui sono un felicissimo possessore) così come la compatibilità verso i 7nm+ di prossima generazione.
Sapevo che i ryzen serie 3000 fossero gli ultimi su socket AM4 (e su schede X370) quindi non speriamoci troppo

Fabryce
27-05-2019, 16:44
moderatamente soddisfatto della presentazione
comunque AMD è ancora un passo indietro rispetto ad Intel

per eguagliare o andare poco oltre Intel, AMD ha avuto bisogno dei 7nm.. sta giustamente sfruttando le difficoltà di Intel nel cambio pp

adesso abbiamo un 7nm vs 14nm e le prestazioni sono quasi alla pari... sarei curioso di vedere un 7nm Intel ora, ma la roadmap Intel lo da per il 2021.. i prossimi Intel saranno presentati a giugno e saranno a 10 nm..

vediamo come si evolverà

OvErClOck82
27-05-2019, 16:44
Domanda leggermente fuori OT ma neanche troppo visto che comunque è riferita appunto alla nuova serie 3000.

Si parla di percentuali IPC o comunque in generale migliorie rispetto a questo o quella CPU. Se volessi più o meno una percentuale di miglioramento tra la mia cpu (i7 920 @3.3ghz) rispetto ad un 3700x? Devo aspettare i benchmark? :D


So che comunque sarà un aggiornamento notevole, però giusto per curiosità e far salire la scimmia ancora di più, sarei curioso di sapere un po' il confronto :D

https://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-920-vs-AMD-Ryzen-7-2700X/1981vs3958

ho preso a confronto il 2700X per ovvi motivi, e sicuramente non sono valori validi al 100% in tutti gli ambiti, ma penso che il miglioramento generale sia abbastanza netto, circa il doppio, a spanne :D

OvErClOck82
27-05-2019, 16:48
moderatamente soddisfatto della presentazione
comunque AMD è ancora un passo indietro rispetto ad Intel

per eguagliare o andare poco oltre Intel, AMD ha avuto bisogno dei 7nm.. sta giustamente sfruttando le difficoltà di Intel nel cambio pp

adesso abbiamo un 7nm vs 14nm e le prestazioni sono quasi alla pari... sarei curioso di vedere un 7nm Intel ora, ma la roadmap Intel lo da per il 2021.. i prossimi Intel saranno presentati a giugno e saranno a 10 nm..

vediamo come si evolverà

diciamo che l'unico che se la gioca, per ora è il 9900K ma è su un pp molto più rodato (che comunque non è il doppio esatto del 7nm, le differenze sono minori)… ovviamente c'è da aspettare le recensioni, ma se lo hanno superato, anche di poco, al momento è intel ad essere un passo indietro, non viceversa.

Skylake_
27-05-2019, 16:48
Le schede mamme anche per luglio o c'è la possibilità di vederle prima in commercio?https://www.techpowerup.com/255952/asus-shows-off-its-x570-motherboard-lineup-itx-included

Queste sono quelle di ASUS

https://www.techpowerup.com/255972/asrock-x570-motherboards-zoomed-into-taichi-phantom-gaming-steel-legend

Queste di AsRock.

In comune vedo, fra le tante cose, la comparsa di Ethernet oltre il giga.

dav1deser
27-05-2019, 16:52
moderatamente soddisfatto della presentazione
comunque AMD è ancora un passo indietro rispetto ad Intel

per eguagliare o andare poco oltre Intel, AMD ha avuto bisogno dei 7nm.. sta giustamente sfruttando le difficoltà di Intel nel cambio pp

adesso abbiamo un 7nm vs 14nm e le prestazioni sono quasi alla pari... sarei curioso di vedere un 7nm Intel ora, ma la roadmap Intel lo da per il 2021.. i prossimi Intel saranno presentati a giugno e saranno a 10 nm..

vediamo come si evolverà

Alla pari?
Un i9 9900k e un Ryzen 9 3900X secondo te sono alla pari?
AMD ha il 50% dei core in più, un IPC maggiore, parzialmente compensato da frequenze inferiori, dove li vedi che andranno alla pari?

Ah giusto, cinebench ST, fondamentale su CPU con 16/24 thread...:mc:

paolo.oliva2
27-05-2019, 16:54
E mi aspetto, ma questo non dipende assolutamente da AMD, che anche la compatibilità sul primo slot PCI-Ex verso lo standard 4.0 (delle nuove CPU) sia assicurato sulla Crosshair VI Hero (di cui sono un felicissimo possessore) così come la compatibilità verso i 7nm+ di prossima generazione.

Ho postato una rece di Tom's che spiega il fatto del PCI4.

Allora... non è un problema della casa madre mobo, ma della distanza.
siccome tutte le mobo hanno il primo slot PCI entro i 15 cm dal procio, e siccome le linee per gli slot PCI partono direttamente dal procio, praticamente è certo che tutte ke mobo supportino il PCI4 sul primo slot PCI Vga.

Oltre i 15cm di pista, il circuito necessita di un retrive (se ricordo bene) a monte e a valle della linea, cosa che ovviamente non c'è su una X370/X47ed ovviamente si su una X570.

paolo.oliva2
27-05-2019, 17:00
moderatamente soddisfatto della presentazione
comunque AMD è ancora un passo indietro rispetto ad Intel

per eguagliare o andare poco oltre Intel, AMD ha avuto bisogno dei 7nm.. sta giustamente sfruttando le difficoltà di Intel nel cambio pp

adesso abbiamo un 7nm vs 14nm e le prestazioni sono quasi alla pari... sarei curioso di vedere un 7nm Intel ora, ma la roadmap Intel lo da per il 2021.. i prossimi Intel saranno presentati a giugno e saranno a 10 nm..

vediamo come si evolverà

Ufficialmente Intel ha annunciato proci desktop a 10nm nella seconda metà del 2020, a giugno presenterà ancora sul 14nm.

Però qualcosa mi dice che nel 2020 non saranno a 10nm ma una nanometri più spinta (mia opinione, nulla di ufficiale).

P. S.
Guarda che la nanometria silicio non comporta in automatico una prestazione superiore del core (gli shrink insegnano). Una nanometria più spinta comporta per certo un consumo inferiore a parità di prestazioni.
Nella fascia base desktop si guarda più la prestazione massima e meno, molto meno, il consumo.
Diverso è nella fascia alta desktop e basilare in quella server..
Sono curioso di vedere la controproposta Intel per metà anno... perché non è che sia impossibile esempio un x10 Intel che vada quanto un Zen2 X12, ma sicuramente più difficile aumentare 2 core al 9900k, aumenta le frequenze e far si che consumi meno del 9900k.
Se non ricordo male Intel ha un procio che può competere con i TR4 con piùccore, il problema è che il 2990WX X32 ha 240W TDP, mentre quel procio, mi sembra garantito 5GHz su tutti i core, 440W TDP.

ninety-five
27-05-2019, 17:04
Erano tutte fake. L'unica differenza tra x370 e x470 è stata lo StoreMi (gratuito per schede madri x470).
Precision Boost 2 e XFR sono IDENTICI (dopo aggiornamento bios del x370, chiaramente) sui due chipset.

Ma c'era differenza tra la versione X e non del processore?
Per intenderci, chi aveva la X370 perché doveva prendere la versione X e non quella normale considerando la differenza di prezzo? :mbe:

malagheit
27-05-2019, 17:04
Per chi si lamenta degli aumenti marginarli ricordo: +32% ST (cinebench) +100% MT (cinebench) in due anni.
Per confronto in 7 anni dal 2600k al 9900k: +64% ST (cinebench) +233% MT (cinebench) e resta a disposizione l'ipotetico 16core che al momento, evidentemente, non aveva senso presentare.


E li si era passati da 32nm a 14+++, da ddr3 a ddr4, ecc. ecc.. ecc..

Fabryce
27-05-2019, 17:08
Alla pari?
Un i9 9900k e un Ryzen 9 3900X secondo te sono alla pari?
AMD ha il 50% dei core in più, un IPC maggiore, parzialmente compensato da frequenze inferiori, dove li vedi che andranno alla pari?

Ah giusto, cinebench ST, fondamentale su CPU con 16/24 thread...:mc:

no non sono alla pari.. il nuovo Ryzen è sicuramente più performante, non lo metto in dubbio, ma conta che stiamo parlando di 7nm vs 14nm

mi aspettavo più differenza di prestazioni, tutto qua..

con i 10nm di intel in arrivo questa estate tali differenze si assottiglieranno..

la mia teoria è che a parità di pp l'achitettura Intel sia migliore, ma sarà quasi impossibile fare un confronto diretto, perchè i 7nm intel arriveranno nel 2021 e tra due anni AMD avrà presentato una gen nuova, magari a 5nm

LicSqualo
27-05-2019, 17:13
Ho postato una rece di Tom's che spiega il fatto del PCI4.

Allora... non è un problema della casa madre mobo, ma della distanza.
siccome tutte le mobo hanno il primo slot PCI entro i 15 cm dal procio, e siccome le linee per gli slot PCI partono direttamente dal procio, praticamente è certo che tutte ke mobo supportino il PCI4 sul primo slot PCI Vga.

Oltre i 15cm di pista, il circuito necessita di un retrive (se ricordo bene) a monte e a valle della linea, cosa che ovviamente non c'è su una X370/X47ed ovviamente si su una X570.

GRAZIE! :ave: Pienamente soddisfatto dalla risposta, chiudo l'argomento.

capitan_crasy
27-05-2019, 17:16
Guarda che ci sta anche un 16 core...almeno cosi' sembra
https://www.youtube.com/watch?v=MkO4R10WNUM&feature=youtu.be&t=242

Ehmmm....:stordita:
Per me l'immagine di CPU-Z è un FAKE...
Il "model" [1] non corrisponde alla "revision" [xxx-A0]; dovrebbe essere un B0...

OvErClOck82
27-05-2019, 17:18
no non sono alla pari.. il nuovo Ryzen è sicuramente più performante, non lo metto in dubbio, ma conta che stiamo parlando di 7nm vs 14nm



mi aspettavo più differenza di prestazioni, tutto qua..



con i 10nm di intel in arrivo questa estate tali differenze si assottiglieranno..



la mia teoria è che a parità di pp l'achitettura Intel sia migliore, ma sarà quasi impossibile fare un confronto diretto, perchè i 7nm intel arriveranno nel 2021 e tra due anni AMD avrà presentato una gen nuova, magari a 5nmI 10nm li vedremo se va bene il prossimo anno

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Fabryce
27-05-2019, 17:23
I 10nm li vedremo se va bene il prossimo anno

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

la cosa sicura è che Intel è parecchio in difficoltà e ben venga la risalita di AMD nelle quote di mercato

stefano192
27-05-2019, 17:27
Doppio dei core/thread = x2
Aumento IPC dal tuo Nehalem all'ultimo incremento IPC di Intel = x1,5 (fonte https://forums.anandtech.com/threads/nehalem-i7-920-to-kaby-lake-upgrade-or-wait.2490703/)
Aumento IPC da Intel Skylake/Coffe Lake al nuovo AMD Zen2 (+10%) = 1,1
Frequenza all core minima garantita = 3,6ghz, quindi ignoriamo il boost che di default ci sarà... vedrai che viaggia a 3,7/3,8ghz senza toccare nulla, all core... ma ignoriamolo pure, +10% circa = 1,1


Moltiplicando tutti i fattori abbiamo:

2 x 1,5 x 1,1 x 1,1 = 3,63

Il 3700x ci possiamo aspettare che al minimo va 3,63 volte il tuo (overcloccato).

Azz alla facciazza :D L'hype adesso è ancora maggiore

https://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-920-vs-AMD-Ryzen-7-2700X/1981vs3958

ho preso a confronto il 2700X per ovvi motivi, e sicuramente non sono valori validi al 100% in tutti gli ambiti, ma penso che il miglioramento generale sia abbastanza netto, circa il doppio, a spanne :D

Ringrazio entrambi :D

Mparlav
27-05-2019, 17:28
moderatamente soddisfatto della presentazione
comunque AMD è ancora un passo indietro rispetto ad Intel

per eguagliare o andare poco oltre Intel, AMD ha avuto bisogno dei 7nm.. sta giustamente sfruttando le difficoltà di Intel nel cambio pp

adesso abbiamo un 7nm vs 14nm e le prestazioni sono quasi alla pari... sarei curioso di vedere un 7nm Intel ora, ma la roadmap Intel lo da per il 2021.. i prossimi Intel saranno presentati a giugno e saranno a 10 nm..

vediamo come si evolverà

Per dire che è un passo indietro, aspetta le recensioni.
Il Ryzen 3800X potrebbe anche essere mediamente un passo avanti, ma con un prezzo inferiore di 100$.
Questo senza contare il Ryzen 3900X 3.8/4.6GHz a 499$ contro gli i9-9920X 3.5/4.4GHz da 1200$ (in questo ricorda molto il debutto del Ryzen 1800x a 499$ vs i7-6900K da 1100$, pensionato nel giro di 2 mesi dal 7820X da 600$ ;)

Direi che le roadmap Intel, specie sui pp, hanno cannato negli ultimi anni.
Meglio affidarsi ai prodotti reali quando escono e per quanto visto nelle roadmap, potresti non avere cpu desktop Intel a 10 e 7 nm, nelle date che hai indicato (diverso in ambito mobile e server)

Ma mi limito a parlare di Amd in questo thread.

A fine 2021, dovrebbe uscire gli Zen4 5nm
A cavallo tra il 2022/2023 forse Amd starà sui 3nm.

Quando si parla di pp meglio essere molto cauti, ora più che mai.

fraussantin
27-05-2019, 17:39
Scusate una cosa , mi son riguardato i modelli e le specifiche in sostanza il 3800x sarebbe quello che doveva essere il 3700x e il 3700x quello che doveva essere il 3700 liscio che non hanno fatto. Per inventarsi il 3900x .

Allora mi domando overcloccando manualmente il 3700x e portandolo sui 110w si potrebbe ottenere le solite prestazioni?

digieffe
27-05-2019, 17:44
Alla pari?
Un i9 9900k e un Ryzen 9 3900X secondo te sono alla pari?
AMD ha il 50% dei core in più, un IPC maggiore, parzialmente compensato da frequenze inferiori, dove li vedi che andranno alla pari?

Ah giusto, cinebench ST, fondamentale su CPU con 16/24 thread...:mc:

purtroppo neanche quelllo ;)

capitan_crasy
27-05-2019, 17:51
Fatevi due risate...

Clicca qui... (https://youtu.be/WbVcPHAbqWY)

manco il nome del CEO AMD hanno azzeccato...:doh:

Zodzor
27-05-2019, 18:02
Fatevi due risate...

Clicca qui... (https://youtu.be/WbVcPHAbqWY)

manco il nome del CEO AMD hanno azzeccato...:doh:

Lisa Yu :D

Alekos Panagulis
27-05-2019, 18:02
Fatevi due risate...

Clicca qui... (https://youtu.be/WbVcPHAbqWY)

manco il nome del CEO AMD hanno azzeccato...:doh:

"Risen"
"Lisa IU AI"
"Zen2 plus"

:sbonk:

vime76amd
27-05-2019, 18:19
:) stavo spulciando un po' le schede madri x570 e devo dire che la crosshair VIII con dissipazione EK è proprio da sbavo, mi sa che l affiancherò al 3900x :D , ho già pronto il termaltake 900 che aspetta di essere riempito...

SPARTANO93
27-05-2019, 18:42
Mi rifaccio vivo dopo molto tempo in questo thread :) ho guardato un po' di articoli sui nuovi Zen 2 e dato che la mia intenzione sarebbe quella di passare ad un nuovo 8c/16t per pensionare il mio ryzen 1700 mi è caduto l'occhio sul 3700x che con tdp di 65w sarebbe ottimo anche mantenendo la vecchia mobo gigabyte ab350 gaming 3, quello che non capisco però è come mai è così alto il tdp del 3800x? Ci sono frequenze più alte ma la differenza non è sufficiente per giustificare un tale aumento di consumi o sbaglio? Credo che il tdp del 3700x sia un po ottimistico ma si vedrà con i test.
Mi chiedo anche a quanto arriverà il boost all core sul 3700x e 3800x, valori di 4.4 e 4.5ghz sono riferiti ad uno o 2 core massimo, voi sapete qualcosa ?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Alex656
27-05-2019, 18:47
...
Mi chiedo anche a quanto arriverà il boost all core sul 3700x e 3800x, valori di 4.4 e 4.5ghz sono riferiti ad uno o 2 core massimo, voi sapete qualcosa ?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


Se prendiamo come esempio le specifiche del 2700x viene indicata come frequenza max turbo 4.3 Ghz ed è riferita ad 1-2 cores (https://www.anandtech.com/show/12625/amd-second-generation-ryzen-7-2700x-2700-ryzen-5-2600x-2600); sarà la stessa cosa?

von Clausewitz
27-05-2019, 18:56
Ufficialmente Intel ha annunciato proci desktop a 10nm nella seconda metà del 2020, a giugno presenterà ancora sul 14nm.

Però qualcosa mi dice che nel 2020 non saranno a 10nm ma una nanometri più spinta (mia opinione, nulla di ufficiale).



bah ufficialmente Intel ha detto ben altro, ma che differenza vuoi che faccia per te?
tanto che sia ufficiale o no, che provenga da AMD o da Intel, tu gli fai dire quello che pare a te
comunque certo è che nel 2020 saranno sempre a 10nm, visto che al contrario ci azzecchi sempre



Se non ricordo male Intel ha un procio che può competere con i TR4 con piùccore, il problema è che il 2990WX X32 ha 240W TDP, mentre quel procio, mi sembra garantito 5GHz su tutti i core, 440W TDP.

non è che ricordi male, è che come al solito ricordi selettivamente quello che pare e piace a te (soprattutto piace) facendo il consueto minestrone
per cui il 2990WX X32 ha 250W e non 240W di TDP mentre il suo competitor diretto si chiama Intel Xeon W-3175X che ha un TDP di 255W (qui sul tuo sito preferito di riferimento la recensione: https://www.tomshardware.com/reviews/intel-xeon-w-3175x-cpu,5976.html ), ovviamente quando parli di 440W di TDP stai parlando dello Xeon Platinum 9282 56c/112t che però di TDP dichiarato fa 400 e non 440 mentre per i 5Ghz garantiti su tutti i core si tratta chiaramente del 9900KS (ecco la news, sempre dal tuo sito preferito di riferimento: https://www.tomshw.it/hardware/intel-core-i9-9900ks-5-ghz-tutti-core/ ) che ovviamente non c'entra niente con gli assunti precedenti, sempre se volevi dimostrarne qualcuno di assunti e non invece fare gazzosa come sempre quando si tratta di tuoi confronti AMD/Intel

ps ah ti ricordi del pronostico sulle date di uscita e come ti dicevo di andare oltre giugno? ma ovviamente avessi mai preso in considerazione altrui pareri che non collimino con i tuoi auspici e speranze da fan...

ninety-five
27-05-2019, 19:28
Due anni che è uscito Ryzen e hai ancora questi dubbi e lacune sulla gamma? Incredibile.

Inviato dal mio G8441 utilizzando TapatalkSimpatia portami via...

Semplicemente ero convinto che il 2700x su mobo x470 permettesse di usare il pbo senza andare di OC manuale.
Al contrario del 2700 normale.
Le frequenze differenti erano scontate...

Se ho capito male chiedo scusa.

dav1deser
27-05-2019, 21:24
purtroppo neanche quelllo ;)

Si, ok, ma si parla di un 3% di differenza, roba che con un leggero tweak di ram magari recuperi, o lo ampli. Per me un + o - 5% è parità. Quindi gli volevo dar buona giusta quella.

Fortunatamente l'utente poi si è corretto dicendo che si aspettava di più. Anche io speravo di più, ma se ricordo bene, con i precedenti lanci, AMD non ha dichiarato con così tanto anticipo tutti i dettagli della lineup. Quindi non mi stupirei se all'uscita saltasse fuori anche il tanto famigerato 16core, che tutti si aspettavano, e magari tirando i 125W ci mettono anche i 4.8GHz di turbo, o oltre. :sofico:

Ubro92
27-05-2019, 21:32
Fisicamente il 16 core è possibile...
Probabilmente vorranno selezionare i chip e farlo uscire al momento opportuno calando anche leggermente i prezzi delle proposte minori ma potrebbero anche presentarlo direttamente con l'ultima serie 4000 su am4 con pp più maturo e con piccole rivisitazioni sull'architettura...

Ma in qualunque caso, credo sia una cpu decisamente di nicchia per il mercato attuale, gran parte dell'utenza si focalizzerà sui 6 e 8 core.

affiu
27-05-2019, 21:52
IPC è superiore del 14/15% quello dello Zen2 rispetto a Intel. Se il processore va uguale, in ST, rispetto ad Intel, che ha 15% di frequenza ST in più, vuol dire che IPC è superiore del 15% quello AMD.

IPC non vuol dire prestazione in ST...
IPC non vuol dire prestazione in ST...
IPC non vuol dire prestazione in ST...
IPC non vuol dire prestazione in ST...
IPC non vuol dire prestazione in ST...
IPC non vuol dire prestazione in ST...

bisognerebbe farlo scrivere alla lavagna, come a Bart Simpson.

Ok ragazzo...non te la prendere se ''scambio'' qualche termine:D

Io ti spiego nella pratica solo quello che succederà, secondo me, appena tali zen2 vengono montati da ognuno di noi;...per me alcuni sostantivi/aggettivi secondo me spariranno.....io credo che il boost si avvertirà e come.

Poi magari da commenti più fiocchettosi ci saranno sempre più quelli che li acquistano e via dicendo:D

Poi sono certo che neppure tu ci creda facilmente che questi zen2 non ci arrivano a 5ghz(=di nuovo con i 5ghz:D )...cioè non sto dicendo che debba essere per forza o non sia facile arrivarci, ma dovrebbe essere una una in:ciapet: ta del secolo!se non arrivassero ad almeno 4,8ghz(solo 200mhz in più sarebbe chiedere troppo?) che gia ha odore di 5ghz.

Io invece tiro avanti e ci credo che un altro pò ci salgono, senza che mi interessa minimamete il tdp.....a 5 ghz significa oltre il 40% sul 2700x....ragazzo:read:

Non sono noccioline......e siamo all'inzio del lungo viaggio....7nm+ e poi il 5nm.
Con quest'ultimo si stima un circa 45% di riduzione area dal 7nm ....praticamente hai un (dopo il 4700x) 5700x in 35W ......non li prendi più fidati;)


Adesso si aspetta che arrivano i corrieri e suonano alla porta con zen2....allora tutto sarà diverso da come sono le slide e le discussioni....

Poi io mi affido a cineben come metro ''approssimativo'', cioè da quello riesco a farmene una idea di come lavora.
E se cinebenc ST ''dice'' che sono uguali...io lo interpreto nel mio modo di vedere come single thread.:read:

https://images.anandtech.com/doci/14407/COMPUTEX_KEYNOTE_DRAFT_FOR_PREBRIEF.26.05.19-page-022_575px.jpg
https://images.anandtech.com/doci/14407/COMPUTEX_KEYNOTE_DRAFT_FOR_PREBRIEF.26.05.19-page-024_575px.jpg
https://images.anandtech.com/doci/14407/COMPUTEX_KEYNOTE_DRAFT_FOR_PREBRIEF.26.05.19-page-021_575px.jpg

Con4,5 ghz zen2 in cineb20 ST è uguale(=+1%:D )....capisci che significa se frullano a 5ghz!.....sminuzzano tutto!:read:

Hai 4,5ghz vs 4,7/5ghz....immagina se il più piccolo può andare(con pbo al max settato) a 5ghz!

Credi che i due 5ghz siano uguali tra rosso e blu?...quello è il single thread!:D

nevets89
27-05-2019, 21:54
per cui il 2990WX X32 ha 250W e non 240W di TDP mentre il suo competitor diretto si chiama Intel Xeon W-3175X che ha un TDP di 380W
Questo almeno dalla review di anatech... Eh ma Intel ci sa fare con il TDP... Un po' la volkswagen dell'elettronica :ciapet:

digieffe
27-05-2019, 22:41
Si, ok, ma si parla di un 3% di differenza, roba che con un leggero tweak di ram magari recuperi, o lo ampli. Per me un + o - 5% è parità. Quindi gli volevo dar buona giusta quella.

Fortunatamente l'utente poi si è corretto dicendo che si aspettava di più. Anche io speravo di più, ma se ricordo bene, con i precedenti lanci, AMD non ha dichiarato con così tanto anticipo tutti i dettagli della lineup. Quindi non mi stupirei se all'uscita saltasse fuori anche il tanto famigerato 16core, che tutti si aspettavano, e magari tirando i 125W ci mettono anche i 4.8GHz di turbo, o oltre. :sofico:

infatti mi riferivo a questo, un eventuale 16c, più selezionato...

TheCranberrySawUs
27-05-2019, 22:46
che bestiacce questi nuovi Ryzen.
Con il PCI Express 4 non ci stavano bene pure le DDR5?

non capisco perchè hanno fatto le cose a metà :D
stavano cacciando la bomba potevano cacciare la bomba definitiva.

sbaglio?

mircocatta
27-05-2019, 22:46
no non sono alla pari.. il nuovo Ryzen è sicuramente più performante, non lo metto in dubbio, ma conta che stiamo parlando di 7nm vs 14nm

mi aspettavo più differenza di prestazioni, tutto qua..

con i 10nm di intel in arrivo questa estate tali differenze si assottiglieranno..

la mia teoria è che a parità di pp l'achitettura Intel sia migliore, ma sarà quasi impossibile fare un confronto diretto, perchè i 7nm intel arriveranno nel 2021 e tra due anni AMD avrà presentato una gen nuova, magari a 5nm

ho paura che tu viva in un mondo tutto tuo, ti consiglio di guardarti qualche review della serie precedente (serie 2xxx) per capire che già con quella (14nm) amd aveva pareggiato le prestazioni/consumi intel su tutte le fascie, con prezzi inferiori

capitan_crasy
27-05-2019, 22:51
infatti mi riferivo a questo, un eventuale 16c, più selezionato...


Vedendo il 3700X ci sono i presupposti per poter progettare un 16 core con frequenze decenti @ 105W di TDP e sinceramente questo è il limite che la piattaforma AM4 può gestire mantenendo la retro compatibilità.
Tuttavia se la linea produttiva non riesce a tirar fuori abbastanza DIE 8/16 destinati per i 16 core la CPU non verrà mai la luce o almeno non con questi 7nm...

TheCranberrySawUs
27-05-2019, 22:59
Vedendo il 3700X ci sono i presupposti per poter progettare un 16 core con frequenze decenti @ 105W di TDP e sinceramente questo è il limite che la piattaforma AM4 può gestire mantenendo la retro compatibilità.
Tuttavia se la linea produttiva non riesce a tirar fuori abbastanza DIE 8/16 destinati per i 16 core la CPU non verrà mai la luce o almeno non con questi 7nm...

comunque sarebbe ora di smetterlac con quei piedini... fanno così anni 90 :D

LicSqualo
27-05-2019, 23:09
Sì, non ne hanno parlato durante la conferenza ma i dati sono stati rilasciati dopo.

Riassunto:
https://i.postimg.cc/HxwvZrjF/zen2.png

Ci riflettevo sopra, ma non riesco a darmi una spiegazione plausibile alla uguaglianza di TDP, i 65 W, del 3600 e del 3700X con i rispettivi clock. :confused:
Mi viene da sospettare la resa dei 6 Core e la loro "qualità".
Soprattutto se paragonati con il doppio chiplet del 3900X a soli 105W (52,5W x2, tipo?).

Spitfire84
27-05-2019, 23:10
comunque sarebbe ora di smetterlac con quei piedini... fanno così anni 90 :D

Per fissarli sulla mobo come fa Intel, dove sono talmente delicati che si storcono anche solo rimuovendo la cpu?!
No, grazie, va bene lo stile anni 90, non serve reinventare la ruota :)

digieffe
27-05-2019, 23:12
Vedendo il 3700X ci sono i presupposti per poter progettare un 16 core con frequenze decenti @ 105W di TDP e sinceramente questo è il limite che la piattaforma AM4 può gestire mantenendo la retro compatibilità.
Tuttavia se la linea produttiva non riesce a tirar fuori abbastanza DIE 8/16 destinati per i 16 core la CPU non verrà mai la luce o almeno non con questi 7nm...

non è detto che per il 16c si debba mantenere la retro compatibilità, potrebbero riqualificare solo alcune MB delle precedenti

inoltre sembra di intuire che i Ryzen 3000 non siano molto al limite, probabilmente per aumentare la resa

nessuno conosce la scadenza della nda per le recensioni?

LicSqualo
27-05-2019, 23:17
Oppure, cambiando punto di vista, uno dei due octacore (3700X o 3800X) potrebbe essere dato da 2 chiplets da 4 core ciascuno per recuperare altri scarti, visto che i chiplets da 8 core "buoni" se li prendono tutti (Epyc, TR e Ryzen).
(Questa mi sembra un po' esagerata anche a me, ma è ancora plausibile)

digieffe
27-05-2019, 23:18
Ci riflettevo sopra, ma non riesco a darmi una spiegazione plausibile alla uguaglianza di TDP, i 65 W, del 3600 e del 3700X con i rispettivi clock. :confused:
Mi viene da sospettare la resa dei 6 Core e la loro "qualità".
Soprattutto se paragonati con il doppio chiplet del 3900X a soli 105W (52,5W x2, tipo?).

si i 6 core dovrebbero consumare di più perché sono meno efficienti per la "qualità" (sono meno selezionati)

no (52,5W x2, tipo?) ma tipo chiplet 45W x2 + iochip 15W

capitan_crasy
27-05-2019, 23:23
non è detto che per il 16c si debba mantenere la retro compatibilità, potrebbero riqualificare solo alcune MB delle precedenti

Possibile, ma c'è sempre il penoso precedente della serie FX-9000 e non credo che AMD sia così ben disposta a seguire gli stessi passi nel proporre una CPU fuori specifica...


inoltre sembra di intuire che i Ryzen 3000 non siano molto al limite, probabilmente per aumentare la resa

Guarda il 3600X...
Pur essendo un 95W di TDP ha quasi le stesse frequenze del 3900X, solo che quest'ultimo ha il doppio dei core e un TDP @ 105W.
Tenendo in considerazione gli stessi numeri c'è molto più di una possibilità di vedere un ipotetico 16 core almeno con più o meno le stesse frequenze del 3700X con TDP sempre a 105W...


nessuno conosce la scadenza della nda per le recensioni?

Il 7 luglio; l'ora verrà comunicata più avanti...

affiu
28-05-2019, 00:03
Bastava non credere ai rumors dei visionari ma ai miei, sempre detto che i nuovi 8 core Ryzen 7nm sarebbero stati più costosi e le prestazioni marginalmente superiori!
AMD considerato anche il tdp per il 3700x ha puntato sull'efficienza piuttosto che le prestazioni assolute come fa Intel con quel nuovo Prescott che è il 9900k ora ks!
Nessun problema prenderemo i 2700x scontati!

Ok...però bisogna sempre analizzare questa: (per me la più importante):
https://images.anandtech.com/doci/14407/COMPUTEX_KEYNOTE_DRAFT_FOR_PREBRIEF.26.05.19-page-035_575px.jpg

Da questa capisci che le frequenze sono queste:

https://images.anandtech.com/doci/14407/COMPUTEX_KEYNOTE_DRAFT_FOR_PREBRIEF.26.05.19-page-034_575px.jpg

Che spaziano da 4,4/3,6 ghz(3700x) a 4,5/3,9 ghz (3800x) a 4,6/3,8 ghz(3900x)...questo significa che nonostante siano palesamente più contenute e meno aggressive il valori delle frequenze, sempre relativamente a cinebch, tra ST E MT sono lì...basta guardarli.

Non si devono ne riflettere ne commentare:D ...solo guardarli ed al max pensare se potessero salire un pò.

...perchè se dovessero salire un altro pò di frequenza, sarà un bagno di sangue!:read:

Un altro 10% in ST ed un altro 10-15% MT sempre a cinebench20...UP to 5ghz!!!:read:

The_SaN
28-05-2019, 01:36
Ci riflettevo sopra, ma non riesco a darmi una spiegazione plausibile alla uguaglianza di TDP, i 65 W, del 3600 e del 3700X con i rispettivi clock. :confused:
Mi viene da sospettare la resa dei 6 Core e la loro "qualità".
Soprattutto se paragonati con il doppio chiplet del 3900X a soli 105W (52,5W x2, tipo?).

Il TDP é solo un indicatore della capacità termica del dissipatore, non è un indicatore del consumo reale.
Quindi è un numero che sale a scalini, e definisce il modello di dissipatore stock da usare. (e il limite della mainboard)

maxmix65
28-05-2019, 06:58
Buongiorno a tutti
https://i.postimg.cc/fJk6V6jp/cxxvv.jpg (https://postimg.cc/fJk6V6jp)

ninety-five
28-05-2019, 07:06
Buongiorno a tutti
https://i.postimg.cc/fJk6V6jp/cxxvv.jpg (https://postimg.cc/fJk6V6jp)

A questo prezzo ne prendo un bilico :D :D :D

Alex656
28-05-2019, 07:22
...
Poi sono certo che neppure tu ci creda facilmente che questi zen2 non ci arrivano a 5ghz(=di nuovo con i 5ghz:D )...cioè non sto dicendo che debba essere per forza o non sia facile arrivarci, ma dovrebbe essere una una in:ciapet: ta del secolo!se non arrivassero ad almeno 4,8ghz(solo 200mhz in più sarebbe chiedere troppo?) che gia ha odore di 5ghz.
...


Riflettevo sul fatto che forse avrebbero potuto anche arrivarci a frequenze più tirate ma magari hanno scelto valori più conservativi per non obbligarci ad acquistare dissipatori a liquido o comunque aftermarket; se sarà possibile salire un pò si andrà di OC e dissipatore custom, a discrezione dell'acquirente.............spero che prima della data di commercializzazione qualcuno riesca a metterci le mani e fare test attendibili :sperem: :sperem:

OvErClOck82
28-05-2019, 07:34
Ma poi, soprattutto, serve a qualcosa raggiungere i 5Ghz? Per carità, capisco il voler smanettare e tutto quello che volete ma se le prestazioni ci sono già alle frequenze stock, e comunque un certo margine di oc ci sarà, ha senso questa mania di celolunghismo? :mbe:

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

sgrinfia
28-05-2019, 07:46
Ma poi, soprattutto, serve a qualcosa raggiungere i 5Ghz? Per carità, capisco il voler smanettare e tutto quello che volete ma se le prestazioni ci sono già alle frequenze stock, e comunque un certo margine di oc ci sarà, ha senso questa mania di celolunghismo? :mbe:

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Per molti quella dei 5Ghz è l'ultima frontiera da abbattere, anche sè poi non serve a un benemerito niente.

Alex656
28-05-2019, 07:55
Ma poi, soprattutto, serve a qualcosa raggiungere i 5Ghz? Per carità, capisco il voler smanettare e tutto quello che volete ma se le prestazioni ci sono già alle frequenze stock, e comunque un certo margine di oc ci sarà, ha senso questa mania di celolunghismo? :mbe:

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Che abbia senso o meno lo decide chi acquista la cpu e ne fa ciò che gli pare, stavo cercando di capire il tipo di scelta fatta da AMD per definire le frequenze; se prendiamo una cpu a caso, il 9900K, non viene fornito dissipatore standard. Mi chiedevo se la scelta di definire frequenze più conservative potesse essere stata fatta in base alla possibilità di fornire dissipatore standard rimanendo con TDP contenuto; poi chi vuole smanettare è libero di farlo, a proprio rischio e pericolo ovviamente.

Alex656
28-05-2019, 08:00
Per molti quella dei 5Ghz è l'ultima frontiera da abbattere, anche sè poi non serve a un benemerito niente.

C'è gente che passa la vita ad allenarsi per scalare montagne, c'è chi passa ore con azoto e sistemi di dissipazione folli per raggiungere frequenze assurde; personalmente non farei nessuna delle due cose ma ognuno deve essere libero di intraprendere le sfide che vuole; comunque ritengo giusto parlare delle frequenze che si possono raggiungere anche semplicemente per conoscere caratteristiche e limiti di processori e processi produttivi.

Mparlav
28-05-2019, 08:11
Parlando di overclock ed hobby, ritengo più utile parlare di prestazioni ottenibili, più che di MHz, perche altrimenti staremmo qui a parlare di quanto erano "fighi" i P4 o gli FX-9390.
In ogni caso, visti i Boost di 4.4/4.6 GHz, ed un pp completamente nuovo, vedremo come scalerà clock e vcore.

Gyammy85
28-05-2019, 08:13
Parlando di overclock ed hobby, ritengo più utile parlare di prestazioni ottenibili, più che di MHz, perche altrimenti staremmo qui a parlare di quanto erano "fighi" i P4 o gli FX-9390.
In ogni caso, visti i Boost di 4.4/4.6 GHz, ed un pp completamente nuovo, vedremo come scalerà clock e vcore.

Bisogna considerare che fra non molto ci sarà zen 3, e col 7 nm+ potranno tirare le frequenze, non hanno nessuna fretta, avere una cpu come il 3900x in 105 watt è incredibile

Thricome82
28-05-2019, 08:23
Ma poi, soprattutto, serve a qualcosa raggiungere i 5Ghz? Per carità, capisco il voler smanettare e tutto quello che volete ma se le prestazioni ci sono già alle frequenze stock, e comunque un certo margine di oc ci sarà, ha senso questa mania di celolunghismo? :mbe:

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Da uno con il tuo nickname non mi sarei aspettato un discorso del genere :D

LicSqualo
28-05-2019, 08:23
Forse ce la faccio anche con la prossima generazione di Ryzen con la C6H. :D

https://community.amd.com/community/gaming/blog/2019/05/27/socket-am4-platform-longevity-getting-ryzen-3000-ready

Mitica AMD! :D

E spero che Asus quel "selected" lo faccia rendere reale!

Thricome82
28-05-2019, 08:32
Forse ce la faccio anche con la prossima generazione di Ryzen con la C6H. :D

https://community.amd.com/community/gaming/blog/2019/05/27/socket-am4-platform-longevity-getting-ryzen-3000-ready

Mitica AMD! :D

E spero che Asus quel "selected" lo faccia rendere reale!

Ma questo era già noto fin dalla prima generazione, AMD aveva dichiarato che la piattaforma AM4 con chipset X370 avrebbe supportato almeno 3 generazioni di Ryzen...

LicSqualo
28-05-2019, 08:35
AMD ce l'ha davvero lungo, il tempo, in quanto a longevità della piattaforma :)

Peccato che su questo campo ci sia poca competizione e avversari. A pensarci bene su, mi ha sempre destato curiosità per una compagnia "consumistica americana"... mi sembra quasi di intravedere della filosofia orientale (la "Lisa", un po' ricorda la "nostra" MonnaLisa) o un'etica dietro (che è quasi una parolaccia ai giorni nostri e poi in quel settore con quella compagnia lì...).
Va bhé, la smetto con la polemica. Inizio col fanboismo: VAI AMD!!! :sofico: :ubriachi: :yeah:

LicSqualo
28-05-2019, 08:38
Ma questo era già noto fin dalla prima generazione, AMD aveva dichiarato che la piattaforma AM4 con chipset X370 avrebbe supportato almeno 3 generazioni di Ryzen...

Ti segnalo che qualche post fa ho dovuto rispondere ad un utente che ne aveva ancora dubbio...
Aver trovato, due giorni fa, un documento Ufficiale di AMD mi fa stranamente felice. :D

OvErClOck82
28-05-2019, 08:48
Da uno con il tuo nickname non mi sarei aspettato un discorso del genere :D

son passati quei tempi :D era più che altro un discorso di effettiva utilità, dato che ho già letto da qualche parte robe del tipo "non raggiunge i 5ghz, scaffaleh", sono rimasto un attimo perplesso :mbe:

Thricome82
28-05-2019, 09:04
son passati quei tempi :D era più che altro un discorso di effettiva utilità, dato che ho già letto da qualche parte robe del tipo "non raggiunge i 5ghz, scaffaleh", sono rimasto un attimo perplesso :mbe:

IPC maggiore di Intel a 65W TDP, direi che le frequenze passano in secondo piano e non poco :D

OvErClOck82
28-05-2019, 09:08
IPC maggiore di Intel a 65W TDP, direi che le frequenze passano in secondo piano e non poco :D

potrebbero farli anche a 2Ghz fissi, l'importante sono le prestazioni per quanto mi riguarda :D

Freisar
28-05-2019, 09:15
Se dovessi dovessi fare il cambio della mia cpu e perciò mobo consigliereste quelle nuove? Che feature hanno in più? Le ventoline mi stanno qua!

Thricome82
28-05-2019, 09:16
Se dovessi dovessi fare il cambio della mia cpu e perciò mobo consigliereste quelle nuove? Che feature hanno in più? Le ventoline mi stanno qua!

Una sola feature in più, supporto al PCIe 4.0 che a mio avviso ad oggi e per i prossimi 3 anni non verrà sfruttato...
Compra una B450 e aspetta Ryzen 5 3600X imho

OvErClOck82
28-05-2019, 09:17
Se dovessi dovessi fare il cambio della mia cpu e perciò mobo consigliereste quelle nuove? Che feature hanno in più? Le ventoline mi stanno qua!

io andrei con una buona x470 (o b450 se non hai particolari velleità di OC)

sgrinfia
28-05-2019, 09:38
Molte feature possono essere inserite anche in futuro con degli aggiornamenti software. è già successo in passato.

paolo.oliva2
28-05-2019, 09:41
Una voce fuori dal coro Zen2.

Ieri ho tirato il mio 1920X. AMD diceva il vero riportando i die TR4 selezionati.
1,35V per @4,150GHz sono un esempio.

Le mie aspettative sull'efficienza sono confermate. Riesco ad ottenere le stesse prestazioni MT di un 1800X Def, con - 20%... e visto che il 2700x è simile per consumo/prestazioni, dovrei ottenere forse anche più del +20% di prestazioni a parità di consumo, visto che il 1920X scala molto bene in Vcore/frequenza.

Il socket TR4 si dissipa che è una favola. Con Vray e OC @4GHz, il dissi Noctua TR4 lo regge alla perfezione. Nessun calo di frequenza per ke temp, e ho ulteriore margine perché posso aggiungere una seconda ventola al dissi.

La X399 non fa una piega... VRM 47 gradi al max in OC di un 1920X.

smoicol
28-05-2019, 09:42
Ciao ragazzi quando escono le nuove CPU? Non segui più da tanto

OvErClOck82
28-05-2019, 09:45
Ciao ragazzi quando escono le nuove CPU? Non segui più da tanto

7 luglio, la disponibilità sara qualche giorno/settimana dopo come sempre, immagino

Lino P
28-05-2019, 09:46
Ciao ragazzi quando escono le nuove CPU? Non segui più da tanto

pare che dal 3700x in su se ne parli dal 7 luglio, per il resto della gamma, che imho sarà il range + affollato, da settembre in poi.

Lino P
28-05-2019, 09:47
7 luglio, la disponibilità sara qualche giorno/settimana dopo come sempre, immagino

i medi di gamma da settembre, se ho ben capito.

OvErClOck82
28-05-2019, 09:49
i medi di gamma da settembre, se ho ben capito.

giusto, avevo dato per scontato che uscissero tutti a Luglio ma in effetti dovrebbe essere come dici tu :D

ninja750
28-05-2019, 09:57
IPC maggiore di Intel a 65W TDP, direi che le frequenze passano in secondo piano e non poco :D

cavalli megahertz e figa non sono mai abbastanza (cit.) :O

Lino P
28-05-2019, 10:04
cavalli megahertz e figa non sono mai abbastanza (cit.) :O

dimentichi i soldi :asd:

dirac_sea
28-05-2019, 10:18
i medi di gamma da settembre, se ho ben capito.
Salve, e nei medi di gamma settembrini :D dovrebbe(potrebbe) esserci anche qualche modello da 45-50W di tdp, come mi pareva avesse riportato qualcuno in questa discussione? Grazie.

Amorph
28-05-2019, 10:19
non hanno detto nulla delle nuove APU?

Freisar
28-05-2019, 10:31
io andrei con una buona x470 (o b450 se non hai particolari velleità di OC)

Grazie delle risposte a tutti e due poi chiederò in sezione mobo perchè forse me ne serve una con ancora il vecchio PCI....per la scheda audio ma dubito di trovarla, al max ne prendo una nuova! uff.....
Poi tra l'altro immagino quelle nuove costino di più!

bmw320d150cv
28-05-2019, 10:32
non hanno detto nulla delle nuove APU?

Da quel che si è capito non c'è molto da dire... Basate su zen+ e nominate 3x00g... Avranno sicuramente il mc 3200mhz e le altre migliorie viste lato cpu (tranne pbo)

Thricome82
28-05-2019, 10:38
Grazie delle risposte a tutti e due poi chiederò in sezione mobo perchè forse me ne serve una con ancora il vecchio PCI....per la scheda audio ma dubito di trovarla, al max ne prendo una nuova! uff.....
Poi tra l'altro immagino quelle nuove costino di più!

Non credo ci siano mobo di ultima generazione con ancora lo slot PCI...

EDIT:
- Biostar B350GT5
- Biostar X370GT5

maxmix65
28-05-2019, 10:53
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/61415977_2487908278104517_1992316856236507136_o.jpg?_nc_cat=107&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=2863ae01dd452a43a72b4d1782c43d61&oe=5D5C61F7

Lino P
28-05-2019, 10:53
Salve, e nei medi di gamma settembrini :D dovrebbe(potrebbe) esserci anche qualche modello da 45-50W di tdp, come mi pareva avesse riportato qualcuno in questa discussione? Grazie.

diciamo che il vero medio di gamma dovrebbe essere il 3600, che al pari del 3700 (entrambi lisci) avranno 65w di TDP.
I valori di cui parli sono alla portata, ma più per la gamma di ingresso che per un vero medio come il 3600.

maxmix65
28-05-2019, 10:56
https://www.techpowerup.com/256012/adata-unveils-its-m-2-pcie-gen4-ssd-ready-for-amd-x570

Cloud76
28-05-2019, 11:07
Non credo ci siano mobo di ultima generazione con ancora lo slot PCI...

EDIT:
- Biostar B350GT5
- Biostar X370GT5

Schede con PCI sono tutte riferite alla serie 300:
ASUS Prime A320M-C R2.0 (90MB0UE0-M0EAY0)
ASUS Prime B350-Plus (90MB0TG0-M0EAY0)
ASUS Prime X370-A (90MB0UN0-M0EAY0)
Biostar Racing B350GT5
Biostar Racing X370GT5
Gigabyte GA-AB350M-D3H
MSI B350 Gaming Plus (7A34-015R)
MSI B350 PC Mate (7A36-003R)
MSI B350 Tomahawk Arctic (7A36-004R)
MSI B350 Tomahawk (7A36-002R)

Serie 400 non mi risultano, quindi serie 500 sarà molto improbabile.

Krato§
28-05-2019, 11:19
Buongiorno a tutti, vi espongo il mio quesito di seguito:

approfittando dei prezzi in calo e delle offerte warehouse (a dire il vero non proprio vantaggiose ma che comunque fanno risparmiare qualcosa), stavo valutando di aggiornare il mio sistema workstation che attualmente monta un Intel i7 2600k@4ghz downvoltato accoppiato ad una GT1030. Tralasciando il fatto che il sistema va bene e che potrei utlizzarlo anche a 5ghz come un tempo e che soprattuto non ci gioco, avrei bisogno piuttosto di più core per la conversione video con Handbrake e mi stavo orientando su un R5 1600 usato, Asus B350-Plus usata anche lei o una X370-PRO (differenza di 30 euro) e Crucial Sport LT 2400mhz che a quanto pare si overcloccano bene anche oltre i 3200mhz, su piattafroma AMD, essendo single rank.
Ha senso quindi acquistare adesso queste componenti, calcolando che spenderei in tutto meno di 230 euro?
In futuro potrei fare un upgrade al 2700, quando questo scenderà sui 150 euro..

Cosa mi dite?
Ha senso spendere soprattutto 30 euro in più per la x370 calcolando che non mi serve per giocare, non mi serve una scheda audio migliore perchè ne uso una esterna professionale, nè aggiungere più schede video...nè fare overclock estremo visto che ha fasi di alimentazione migliori? In vista anche del passaggio a cpu con più core?

Inoltre, Ryzen 1600 con upgrade più avanti a 2700 o 1700 subito? Col dissi stock il 1700 a quanto si riesce a portare?
Grazie a chi mi risponderà...

affiu
28-05-2019, 11:33
Chiarissimo...
in pratica stai spiegando a me la differenza fre prestazioni in single thread e IPC, in risposta ad un mio messaggio in cui te la spiegavo :D , perché ti eri confuso in precedenza scambiando i termini.
Ok, fratello! Entrambi sappiamo la differenza fra ST e IPC.
E concordo con te che SE Ryzen3000 andasse a 5ghz vorrà dire che rispetto a Intel che già va in ST a 5ghz gli farà il :ciapet: perché ha IPC nettamente più alto (visto che ora lo pareggia in ST pure con 500mhz in meno di frequenza ST).
Non concordo sul fatto che potranno salire in overclock fino a 5ghz...
Secondo me come i Ryzen 2000 sono già belli tirati di suo.
Quando c'è concorrenza si è visto che entrambi gli schieramenti vendono processori già belli tirati... sono finiti i tempi di Sandy Bridge dove Intel (bravissima allora nella ricerca e sviluppo) ha tirato fuori architettura e processi produttivi sempre validi, che reggevano anche 4,2/4,4 ghz ma vendeva processori a 3,2/3,4 ghz perché tanto non gli serviva andassero di più...

Bene ci siamo intesi sul concetto ipc/ST.

Forse per le frequenze tirate non è che non voglia poter esser d'accordo, ma però un pizzico di margine ci deve essere, sia perchè sono(se non sbaglio) black edition sia perchè allora sarebbero inituli tutte le feature messe sulle schede mamme(PBO3?....exceed your limit:D )

Però sarebbe anche vero che salgono subito di TDP con la frequenza(che non ha a che vedere necessariamente con la stabilità) da 300mhz a 40w di tdp;)...dal 3700x al 3800x.

AMD ce l'ha davvero lungo, il tempo, in quanto a longevità della piattaforma :)

Peccato che su questo campo ci sia poca competizione e avversari. A pensarci bene su, mi ha sempre destato curiosità per una compagnia "consumistica americana"... mi sembra quasi di intravedere della filosofia orientale (la "Lisa", un po' ricorda la "nostra" MonnaLisa) o un'etica dietro (che è quasi una parolaccia ai giorni nostri e poi in quel settore con quella compagnia lì...).
Va bhé, la smetto con la polemica. Inizio col fanboismo: VAI AMD!!! :sofico: :ubriachi: :yeah:

Secondo le mie statistiche:D ,quasi tutti nascono o passano ''dall'essere'' fanboy rossi e poi migrano....ma poi ritornano:read: :D

Guarda un nostro lettore e commentatore molto tecnico e preparato, per sua ammissione :D :
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44153829&postcount=7357

nevets89
28-05-2019, 12:15
guardando le asus x570 ho notato come anche la prime abbia 8+4 pin per l'alimentazione della cpu... direi che per tirare queste bestiole servirà una mobo bella carrozzata, non so quanto saranno tirate su x370/470...

papugo1980
28-05-2019, 12:36
guardando le asus x570 ho notato come anche la prime abbia 8+4 pin per l'alimentazione della cpu... direi che per tirare queste bestiole servirà una mobo bella carrozzata, non so quanto saranno tirate su x370/470...

Ma guarda che il 3800/3900x hanno lo stesso tdp del 2700x quindi il.consumo non può essere mostruoso, anche perché con il 7nm hanno mirato sia sulle prestazioni ma anche sull efficienza.
Sinceramente non capisco tutte queste paure riguardanti le mobo precedenti alle x570

nevets89
28-05-2019, 12:46
Ma guarda che il 3800/3900x hanno lo stesso tdp del 2700x quindi il.consumo non può essere mostruoso, anche perché con il 7nm hanno mirato sia sulle prestazioni ma anche sull efficienza.
Sinceramente non capisco tutte queste paure riguardanti le mobo precedenti alle x570

nessuna paura, tanto io non ho ancora comprato nulla e sono con un i7 2600k... ho fatto una considerazione in base a ciò che ho visto... asus ha messo su tutte le mobo l'alimentazione 8+4... un motivo ci sarà...

papugo1980
28-05-2019, 12:52
nessuna paura, tanto io non ho ancora comprato nulla e sono con un i7 2600k... ho fatto una considerazione in base a ciò che ho visto... asus ha messo su tutte le mobo l'alimentazione 8+4... un motivo ci sarà...

Anche sulla X370 crosshair hero VI (che è uscita per la serie 1000) ha un 8+4 Pin. Nel manuale viene riportato che il 4 pin è facoltativo (solo per overclock estremo)

fraussantin
28-05-2019, 12:55
nessuna paura, tanto io non ho ancora comprato nulla e sono con un i7 2600k... ho fatto una considerazione in base a ciò che ho visto... asus ha messo su tutte le mobo l'alimentazione 8+4... un motivo ci sarà...Se su una scheda ti danno la compatibilità con un processore questo ci funzionerà.

Se un alimentatore non avrà 16 pin ci metterai uno sdoppiatore.

Onestamente sta cosa dei pin mi pare più una cosa per far figo che altro.
Guarda la 2070 fe come agilmente li hanno raggruppati con una saldatura. Eppure funziona senza problemi

nevets89
28-05-2019, 13:04
Mai detto che non funzionerà, ma mi pare strano che Asus si aspetti overclock estremi su tutta la serie x570, non penso nemmeno che sia una Onlus a cui non costa niente aggiungere 4 PIN per l'alimentazione, quindi penso che se l'hanno messo su tutte le mobo è perché potrebbe servire a tutte le configurazioni.. insomma mi sembra abbastanza logico.

fraussantin
28-05-2019, 13:04
Il PCI? E che reperto archeologico hai come scheda? Prendi una mobo con una buona sezione audio e va sicuramente meglio di una scheda obsoleta.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

su questo dubito fortemente . casomai sarà dura trovare driver per w10 per quella scheda .

Thricome82
28-05-2019, 13:10
Mai detto che non funzionerà, ma mi pare strano che Asus si aspetti overclock estremi su tutta la serie x570, non penso nemmeno che sia una Onlus a cui non costa niente aggiungere 4 PIN per l'alimentazione, quindi penso che se l'hanno messo su tutte le mobo è perché potrebbe servire a tutte le configurazioni.. insomma mi sembra abbastanza logico.

Le alimentazioni sovradimensionate le ha spiegate Buildzoid in un video dove diceva di aver collaborato con alcuni produttori di mobo, proprio per la parte VRM e questi gli dissero che il processore 16 core 24 thread necessita di parecchia corrente, quindi Buildzoid gli disse "allora fate 240A di VRM e va bene così" :D

Il fatto che vi siano più alimentazioni ausiliarie non vuol dire che per forza di cose la parte VRM debba essere utilizzata al 99% del carico eh...

In questo altro video, sempre Buildzoid chiarisce tutte domande su X370 B350 X470 B450 e compatibilità con Ryzen 3000... https://www.youtube.com/watch?v=Qn3rd6N9vGM

SpongeJohn
28-05-2019, 13:32
Le alimentazioni sovradimensionate le ha spiegate Buildzoid in un video dove diceva di aver collaborato con alcuni produttori di mobo, proprio per la parte VRM e questi gli dissero che il processore 16 core 24 thread necessita di parecchia corrente, quindi Buildzoid gli disse "allora fate 240A di VRM e va bene così" :D

Il fatto che vi siano più alimentazioni ausiliarie non vuol dire che per forza di cose la parte VRM debba essere utilizzata al 99% del carico eh...

Per altro nel video (questo (https://www.youtube.com/watch?v=Qn3rd6N9vGM)) specifica che le nuove mobo con quella sezione sovrastimata d'alimentazione (e raffreddamento dei vrm) sono fatte per reggere l'overclock del futuro (l'hanno momentaneamente messo "in panchina") 16 cores.

7nm o meno, sedici cores a voltaggi elevati non sono pizza e fichi. :D

Nel video aggiunge anche che i sei cores sarà possibile utilizzarli (anche in oc, con i limiti di sempre dei ryzen attuali) anche sulle b350 a patto che i produttori aggiornino i bios. Anche gli 8 core non dovrebbero dare problemi a default su quasi tutta la gamma delle mobo precedenti (tranne ovviamente le a320 e le eventuali 3XX che non verranno aggiornate via bios come mostra questa slide ufficiale).

https://i.postimg.cc/zG3V7GJh/Immagine.png

I "problemi" nascono con i 12 cores se si vuole montarli su schede di fascia bassa e per l'overclock delle memorie (sopra i 3200Mhz) che su zen2 hanno un funzionamento diverso e non totalmente compatibile con tutte le vecchie schede.

In ogni caso non aspettatevi prezzi popolari per le x570.

Thricome82
28-05-2019, 13:36
Domanda, ma secondo voi il chiplet spostato su un lato e più piccolo come superficie dissipante, potrebbe rendere la vita difficile hai dissipatori tradizionali? Potrebbe essere il motivo che sia il 3700x e il 3800x montino il solito dissipatore pur essendo uno 65w e l'altro 105w?

Ma dove hai visto che 3700X e 3800X montano il solito dissipatore?? :mbe:

digieffe
28-05-2019, 13:36
Mi sembra che Randa o qualcun altro nei giorni scorsi abbia chiesto info sui come si comportano i TR >= 24 core Qui alcuni bench interessanti . (https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=windows-1903-threadripper&num=1)

Lino P
28-05-2019, 13:36
Il 3700 liscio non esiste.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

si infatti, ho letto male. 65w per 3600 liscio e 3700x.

ninja750
28-05-2019, 13:37
avete visto il risultato di un fantomatico 16core amd 4346 in cinebench? :sofico:

Gyammy85
28-05-2019, 13:39
avete visto il risultato di un fantomatico 16core amd 4346 in cinebench? :sofico:

Si :D :D a sto giro spaccano senza se e senza ma

Comunque il i 3600 non li vedo bene, cioè moooooolto meglio il 3700x a 65 watt

Cfranco
28-05-2019, 13:41
nessuna paura, tanto io non ho ancora comprato nulla e sono con un i7 2600k... ho fatto una considerazione in base a ciò che ho visto... asus ha messo su tutte le mobo l'alimentazione 8+4... un motivo ci sarà...

Il motivo è che probabilmente hanno in programma di far uscire un 16 core tirato e quello sì che avrà delle esigenze energetiche notevoli.

Lino P
28-05-2019, 13:42
Si :D :D a sto giro spaccano senza se e senza ma

Comunque il i 3600 non li vedo bene, cioè moooooolto meglio il 3700x a 65 watt

oddio, dipende dal prezzo e dall'utenza. un processore su quella fascia ci deve essere per forza, anche perchè quella degli smanettoni e la cerchia + ristretta, quello che fa i volumi di vendita è proprio il procio liscio sui 200 euro, come l'8400 di turno, cpu + venduta da intel.

Folgore 101
28-05-2019, 13:44
Mi sembra che Randa o qualcun altro nei giorni scorsi abbia chiesto info sui come si comportano i TR >= 24 core Qui alcuni bench interessanti . (https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=windows-1903-threadripper&num=1)

Certo che Linux sfrutta decisamente meglio l'HW, non pensavo che ci fosse tutta questa differenza.

fraussantin
28-05-2019, 13:44
Si :D :D a sto giro spaccano senza se e senza ma

Comunque il i 3600 non li vedo bene, cioè moooooolto meglio il 3700x a 65 watt

l'idea è quella , ma 350 euro se va grassa , un po mi fanno calare la voglia..

il 3600 con 100 120 eurini in meno ..

si sa nulla dei prezzi delle schede madri e se arriveranno i chipset per i poeracci (b550 o come li chiameranno?)?

Favuz
28-05-2019, 13:48
Comunque (apro un leggero OT) sono un po' spaventato da queste nuove MB x570.
Sembrano carrozzate (e di conseguenza saranno prezzate alte), a questo punto faccio due ipotesi:

1- Sono carrozzate per un 16c spinto che uscirà successivamente.
2- Sono carrozzate perchè gli Zen 2 hanno margine di OC maggiore rispetto a Zen e Zen+

Speriamo in un B550 più "tranquillo" per chi non ha più tanta scimmia dell'OC (come il sottoscritto) e con prezzi allineati ai b450 (100-110 euro per una mobo con VRM accettabili e quasi tutte le feature del chipset maggiore).

Gyammy85
28-05-2019, 13:48
l'idea è quella , ma 350 euro se va grassa , un po mi fanno calare la voglia..

il 3600 con 100 120 eurini in meno ..

si sa nulla dei prezzi delle schede madri e se arriveranno i chipset per i poeracci (b550 o come li chiameranno?)?

A pensarci bene un 3600x dovrebbe passare agevolmente l'8700k

ninja750
28-05-2019, 13:48
sono convenienti ma non regalano nulla

certo che se raffronto il mio i5 pagato 210€ 4/4.. adesso ci prenderei l'entry level 6/12

ma per un cambio piattaforma tantovale partire da minimo 8/16

il 12/24 finché non si vedono i test sembra troppo energivoro (e costoso)

Gyammy85
28-05-2019, 13:49
Comunque (apro un leggero OT) sono un po' spaventato da queste nuove MB x570.
Sembrano carrozzate (e di conseguenza saranno prezzate alte), a questo punto faccio due ipotesi:

1- Sono carrozzate per un 16c spinto che uscirà successivamente.
2- Sono carrozzate perchè gli Zen 2 hanno margine di OC maggiore rispetto a Zen e Zen+

Speriamo in un B550 più "tranquillo" per chi non ha più tanta scimmia dell'OC (come il sottoscritto) e con prezzi allineati ai b450 (100-110 euro per una mobo con VRM accettabili e quasi tutte le feature del chipset maggiore).

Dipende dal fatto che sulla linea pcie4 si potranno mettere periferiche velocissime che hanno bisogno di tanta potenza

Cfranco
28-05-2019, 13:50
Ma dove hai visto che 3700X e 3800X montano il solito dissipatore?? :mbe:
"Wraith Prism with RGB LED"
https://www.amd.com/en/products/specifications/processors/11781,11756,11761,11766,11771

Gyammy85
28-05-2019, 13:50
sono convenienti ma non regalano nulla

certo che se raffronto il mio i5 pagato 210€ 4/4.. adesso ci prenderei l'entry level 6/12

ma per un cambio piattaforma tantovale partire da minimo 8/16

il 12/24 finché non si vedono i test sembra troppo energivoro (e costoso)

Energivoro non credo proprio, sembra che ogni core di zen 2 consumi quasi un terzo del 2700x

Lino P
28-05-2019, 13:51
l'idea è quella , ma 350 euro se va grassa , un po mi fanno calare la voglia..

il 3600 con 100 120 eurini in meno ..

si sa nulla dei prezzi delle schede madri e se arriveranno i chipset per i poeracci (b550 o come li chiameranno?)?

ci sarà una lineup identica per fasce di cpu e chipset a quella attuale.
Sfornano prima mamme e cpu per gli scimmiati, e poi per la massa, anche perchè sono i secondi che fanno la vendita in volumi, con il b550 e il 3600 liscio.
Ps si, per quanto trapelato fin'ora si chiamerà B550.

affiu
28-05-2019, 13:55
Si :D :D a sto giro spaccano senza se e senza ma

Comunque il i 3600 non li vedo bene, cioè moooooolto meglio il 3700x a 65 watt


umh umh solo a questo giro?...altro e l'altro ancora no?

Menomale che ancora oggi non ci sono(da programma sarebbero previste più avanti,con possibili anticipi...chi lo sà!) le apu mobile e desktop a 7nm, altrimenti c'era il ''cappotto''!!!:sofico:

fraussantin
28-05-2019, 13:55
A pensarci bene un 3600x dovrebbe passare agevolmente l'8700k
se risultasse vero non ci penserei 2 volte .
Comunque (apro un leggero OT) sono un po' spaventato da queste nuove MB x570.
Sembrano carrozzate (e di conseguenza saranno prezzate alte), a questo punto faccio due ipotesi:

1- Sono carrozzate per un 16c spinto che uscirà successivamente.
2- Sono carrozzate perchè gli Zen 2 hanno margine di OC maggiore rispetto a Zen e Zen+

Speriamo in un B550 più "tranquillo" per chi non ha più tanta scimmia dell'OC (come il sottoscritto) e con prezzi allineati ai b450 (100-110 euro per una mobo con VRM accettabili e quasi tutte le feature del chipset maggiore).

la stessa cosa ceh stavo pernsando io , oltre al fatto che di centordici porte pcie4 non me ne frega nulla. mi basta quella della prima gpu ( e mi pare di aver capito che è legata diretta la processore) e poi una per un ssd (ammesso che costino poi poco).

se la b550 mi permette di fare questo , senza troppi fronzoli per me sarebbel'ideale e quei soldi che risparmio per la mobo li metto nel processore

edit:
ci sarà una lineup identica per fasce di cpu e chipset a quella attuale.
Sfornano prima mamme e cpu per gli scimmiati, e poi per la massa, anche perchè sono i secondi che fanno la vendita in volumi, con il b550 e il 3600 liscio.
Ps si, per quanto trapelato fin'ora si chiamerà B550.

ottimo allora

ninja750
28-05-2019, 13:56
Energivoro non credo proprio, sembra che ogni core di zen 2 consumi quasi un terzo del 2700x

fino ai primi test c'è da basarsi sul tdp 105w che rispetto agli altri 95 e 65 non sembra proprio poco, non tanto come wattaggio in se ma come calore ecc

tibbs71
28-05-2019, 13:58
Personalmente, per le mie esigenze, forse potrei virare su un 2600/2600x invece di prendere una delle controparti della serie 3xxx.

Magari aspetterò le recensioni dei 3600 per decidere: saranno cpu fresche, meno energivore e più efficienti, ma fino a settembre non se ne parla ed allora mi vien voglia di anticipare il cambio; mi frena soltanto il fatto che le nuove GPU ancora non sono state ufficializzate e prendere una RX580 adesso mi secca un po'. Magari finirò con l'aggiornare la scheda madre/cpu/ram a breve e la scheda video più tardi, ma siccome volevo cedere il blocco ad un parente, mi seccava lasciarlo senza gpu.

Horizont
28-05-2019, 14:03
Tanto avevano "venduto" la retrocompatibilità per i chipset passati...cos'è sta storia che, non mi ricordo se msi o gigabyte, già stanno praticamente tagliando i chipset ryzen 1xxx e praticamente sconsigliando i 2 per l'applicazione di cpu 3xxx?
ho capito bene? Per una questione di livello di corrente necessaria?

Lino P
28-05-2019, 14:07
Personalmente, per le mie esigenze, forse potrei virare su un 2600/2600x invece di prendere una delle controparti della serie 3xxx.

Magari aspetterò le recensioni dei 3600 per decidere: saranno cpu fresche, meno energivore e più efficienti, ma fino a settembre non se ne parla ed allora mi vien voglia di anticipare il cambio; mi frena soltanto il fatto che le nuove GPU ancora non sono state ufficializzate e prendere una RX580 adesso mi secca un po'. Magari finirò con l'aggiornare la scheda madre/cpu/ram a breve e la scheda video più tardi, ma siccome volevo cedere il blocco ad un parente, mi seccava lasciarlo senza gpu.

che si tratti di architetture migliori non ci piove, ma se ci sono esigenze particolari il discorso cambia. Se cedi il blocco ad un parente che ha fretta, ci può anche stare, così da prendere la palla al balzo ed evitare ripensamenti.
i prezzi dei 2xxx cmq sono destinati a calare, dato l'annuncio dei nuovi, quindi in rapporto qualità prezzo potrebbe essere un buon affare ugualmente.
Io personalmente ho un bonus da sfruttare entro agosto, ergo per primo non potrò aspettare, ma sinceramente con il 2600 ormai sotto i 150 euro, le ram a prezzi così bassi, ed una b450 di fascia media sto + che bene.
Associo il tutto ad una 16xx/RX580 e via..

SpongeJohn
28-05-2019, 14:10
Tanto avevano "venduto" la retrocompatibilità per i chipset passati...cos'è sta storia che, non mi ricordo se msi o gigabyte, già stanno praticamente tagliando i chipset ryzen 1xxx e praticamente sconsigliando i 2 per l'applicazione di cpu 3xxx?
ho capito bene? Per una questione di livello di corrente necessaria?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46239234&postcount=41698

Horizont
28-05-2019, 14:18
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46239234&postcount=41698

Grazie, scusate ho fatto la domanda sia per interesse personale sia di impeto vedendo un video riguardo questi annunci di cui francamente non ero a conoscenza.

Annamaria
28-05-2019, 14:21
che si tratti di architetture migliori non ci piove, ma se ci sono esigenze particolari il discorso cambia. Se cedi il blocco ad un parente che ha fretta, ci può anche stare, così da prendere la palla al balzo ed evitare ripensamenti.
i prezzi dei 2xxx cmq sono destinati a calare, dato l'annuncio dei nuovi, quindi in rapporto qualità prezzo potrebbe essere un buon affare ugualmente.
Io personalmente ho un bonus da sfruttare entro agosto, ergo per primo non potrò aspettare, ma sinceramente con il 2600 ormai sotto i 150 euro, le ram a prezzi così bassi, ed una b450 di fascia media sto + che bene.
Associo il tutto ad una 16xx/RX580 e via..

Aspettavo anch'io un 3700x ma al mio prezzo, cosa che non succederà a breve, conscio che il 3900x 12 core sarebbe stato il mio preferito ma non ai 600,00€ ai quali sarà prezzato da noi!
Oggi ho preso, per non lasciare ammuffire la Ch7 Wi Fi nel mio Thermaltake The Tower 900 mod, sull'amazzone,

G.Skill F4-3200C14D-16GFX Memoria RAM, 16 GB (8 GB x 2)
EUR 173,99

AMD Ryzen 5 2600 x 6-Core 19 MB Cache 95 W Wraith spire Cooler
EUR 199,99

E' tutto un fatto di opportunità, il mio timore è che con la storia dei dazi ci possa essere un'impennata dei prezzi, figuriamoci da noi, con calma tra qualche mese deciderò se questo potrà passare a muletto versione extreme e prendere un nuovo Ryzen 3800x minimo ma non a più di 350,00€!

maxmix65
28-05-2019, 14:24
Grazie, scusate ho fatto la domanda sia per interesse personale sia di impeto vedendo un video riguardo questi annunci di cui francamente non ero a conoscenza.

I bios per le Gigabyte x470-450 sono stati rilasciati ,usciranno a fine mese quelli per la serie x370-b350
https://www.gigabyte.com/Press/News/1689

Annamaria
28-05-2019, 14:27
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46239234&postcount=41698

Ne parlavo con Paolo Oliva quando lo irridevano dell'acquisto della sua x399 io ho sempre detto che una ipotetica CH8 Wi Fi costerà oltre i 300,00€ e non di poco!
Alla fine chi ha preso un 1920x più x399 Taichi forse è stato il più furbo e lungimirante!

P.S. Chi avesse voluto un AM4 e la sua "longevità" prendendo un b350 o roba simile piuttosto che una x370 Taichi o CH7 non lo considero una volpe!

ninety-five
28-05-2019, 14:30
Aspettavo anch'io un 3700x ma al mio prezzo, cosa che non succederà a breve, conscio che il 3900x 12 core sarebbe stato il mio preferito ma non ai 600,00€ ai quali sarà prezzato da noi!
Oggi ho preso, per non lasciare ammuffire la Ch7 Wi Fi nel mio Thermaltake The Tower 900 mod, sull'amazzone,

G.Skill F4-3200C14D-16GFX Memoria RAM, 16 GB (8 GB x 2)
EUR 173,99

AMD Ryzen 5 2600 x 6-Core 19 MB Cache 95 W Wraith spire Cooler
EUR 199,99

E' tutto un fatto di opportunità, il mio timore è che con la storia dei dazi ci possa essere un'impennata dei prezzi, figuriamoci da noi, con calma tra qualche mese deciderò se questo potrà passare a muletto versione extreme e prendere un nuovo Ryzen 3800x minimo ma non a più di 350,00€!

Come mai il 2600x e non il 2700 a soli 20€ di differenza?

Ubro92
28-05-2019, 14:34
Ne parlavo con Paolo Oliva quando lo irridevano dell'acquisto della sua x399 io ho sempre detto che una ipotetica CH8 Wi Fi costerà oltre i 300,00€ e non di poco!
Alla fine chi ha preso un 1920x più x399 Taichi forse è stato il più furbo e lungimirante!

P.S. Chi avesse voluto un AM4 e la sua "longevità" prendendo un b350 o roba simile piuttosto che una x370 Taichi o CH7 non lo considero una volpe!


Furbizia e costi è un discorso molto differente...

Per x399 mi pare che Paolo abbia speso 400 e passa euro di sola mobo (e in passato ha speso 200-250€ per la x370), chi ha preso una B350 quanto può aver speso, 70-80€?

Nel peggiore dei casi la B350 la rivendi e ti prendi una mobo che supporta la nuova gen senza svenarti economicamente, sopratutto se si valuta l'usato...

conan_75
28-05-2019, 14:50
Furbizia e costi è un discorso molto differente...

Per x399 mi pare che Paolo abbia speso 400 e passa euro di sola mobo (e in passato ha speso 200-250€ per la x370), chi ha preso una B350 quanto può aver speso, 70-80€?

Nel peggiore dei casi la B350 la rivendi e ti prendi una mobo che supporta la nuova gen senza svenarti economicamente, sopratutto se si valuta l'usato...

L’affare è prendere una b350 usata con bios già aggiornato a due spicci e metterci sotto il 3900x.

Con 600€ mette in piedi un mostro.

Cfranco
28-05-2019, 14:51
Furbizia e costi è un discorso molto differente...

Nell' elettronica il detto è
Chi più spende più risparmia più ha speso :O

Alekos Panagulis
28-05-2019, 14:58
Comunque (apro un leggero OT) sono un po' spaventato da queste nuove MB x570.

Sembrano carrozzate (e di conseguenza saranno prezzate alte), a questo punto faccio due ipotesi:



1- Sono carrozzate per un 16c spinto che uscirà successivamente.

2- Sono carrozzate perchè gli Zen 2 hanno margine di OC maggiore rispetto a Zen e Zen+



Speriamo in un B550 più "tranquillo" per chi non ha più tanta scimmia dell'OC (come il sottoscritto) e con prezzi allineati ai b450 (100-110 euro per una mobo con VRM accettabili e quasi tutte le feature del chipset maggiore).Hanno spiegato in tanti che sono carrozzate per vari motivi: esigenze di potenza più elevata per il futuro 16 core; esigenza di dissipazione del chipset che consuma moltissimo; previsioni di vendita superiori alle generazioni precedenti, soprattutto nella fascia alta. L'ultimo secondo me è un fattore cruciale, ed è evidente che - se i partner hanno già presentato decine e decine di mobo con i controcazzi - contano di venderne parecchie. A questo giro i prezzi saranno uguali alla controparte intel .

Thricome82
28-05-2019, 15:00
L’affare è prendere una b350 usata con bios già aggiornato a due spicci e metterci sotto il 3900x.

Con 600€ mette in piedi un mostro.

Se guardi il video di Buildzoid sconsiglia B350 con 12 core...

SpongeJohn
28-05-2019, 15:00
Si vocifera che il prezzo per le mainboard 570 top di gamma sia sopra i 500 euro...
Con la roba che hanno infilato dentro mi meraviglierei del contrario.

Certo ci saranno anche modelli su prezzi piú ragionevoli, ma non mi aspetto prezzi popolari manco per le low end.

hotak
28-05-2019, 15:04
Sempre più contento di aver preso la "sovradimensionata" X370 Taichi piuttosto che prendere a pari prezzo una X470 più scarsa, se la compatibilità futura è garantita vale la pena spendere su qualcosa che dovrà durare per almeno due generazioni di processori (che per me potrebbero essere tranquillamente almeno 8 anni)

alexsky8
28-05-2019, 15:11
I bios per le Gigabyte x470-450 sono stati rilasciati ,usciranno a fine mese quelli per la serie x370-b350
https://www.gigabyte.com/Press/News/1689

quindi avendo una gigabyte gaming 5 X370 ci sono speranze per un aggiornamento stabile alla serie 3X00 ?

ninja750
28-05-2019, 15:14
300€ di mainboard sono inaccettabili

figuriamoci 500

fraussantin
28-05-2019, 15:15
Si vocifera che il prezzo per le mainboard 570 top di gamma sia sopra i 500 euro...

Con la roba che hanno infilato dentro mi meraviglierei del contrario.



Certo ci saranno anche modelli su prezzi piú ragionevoli, ma non mi aspetto prezzi popolari manco per le low end.

La colpa è dei depravati che le comprano.

Azzo ci sarà mai su una mobo per costare 500 euro.


Se mi scassano prendo una b450 un ryzen economico in prestito da amazon aggiorno il bios e ci metto il ryzen nuovo. e saluti alle pcie4.

FedeGata
28-05-2019, 15:16
La colpa è dei depravati che le comprano.

Azzo ci sarà mai su una mobo per costare 500 euro.


Se mi scassano prendo una b450 un ryzen economico in prestito da amazon aggiorno il bios e ci metto il ryzen nuovo. e saluti alle pcie4.

Più passa il tempo più mi convinco che potrebbe aver senso prendere i vecchi 2000 in saldo e poi passare con calma al 16/32 quando disponibile, su una vecchia x470/B450 top.

ninja750
28-05-2019, 15:40
Più passa il tempo più mi convinco che potrebbe aver senso prendere i vecchi 2000 in saldo e poi passare con calma al 16/32 quando disponibile, su una vecchia x470/B450 top.

se stanno facendo alimentazioni e chipset monstre raffreddati attivamente sulle x570 dubito che sulle b450 ci potrà mai girare un 16/32

paolo.oliva2
28-05-2019, 15:41
Sempre più contento di aver preso la "sovradimensionata" X370 Taichi piuttosto che prendere a pari prezzo una X470 più scarsa, se la compatibilità futura è garantita vale la pena spendere su qualcosa che dovrà durare per almeno due generazioni di processori (che per me potrebbero essere tranquillamente almeno 8 anni)

Condivido alla grande.
Col PC conta cosa ci devi fare e lo scopo dell'acquisto.

A prescindere che nell'uso hobbista la prestazione conta fino ad un certo punto perchè il tempo ha un valore relativo, il principale motivo (mio) di acquisto per un procio nuovo, è quello di "spatacarci" ed occarlo.
Mi pare ovvio che una B350 non avrà funzioni da Bios quanto una mobo specificatamente studiata per OC (esempio mi pare che alcune B350 non avessero nemmeno l'LC), e sarebbe idiota spendere di più per un procio TOP, una AIo 240, DDR4 cazzute e poi gambizzi quanto speso per risparmiare 50€ di mobo? Per poi, immancabile, quando comprendi che è la mobo il punto debole, ci rimetti a venderla usata per rispendere in una mobo top?

Cioè... tutto deve essere equilibrato... se spendi in una mobo base, allora stesso discorso vale per il modello di procio, di memorie e di dissipazione.

ninja750
28-05-2019, 15:44
poi gambizzi quanto speso per risparmiare 50€ di mobo?

tra i 200€ e i 500€ ci ballano 300€ non 50€ :stordita:

Favuz
28-05-2019, 15:52
Di sicuro chi punta a un 3900x non compra una scheda madre da 100 euro (più tutta l'eventuale dissipazione, ram spinte etc.)

Chi invece punta al rapporto qualità prezzo (tipo me, che ho un budget di circa 500 euro per processore+mobo+16gb di RAM) e vede queste mostri di schede, due domande giustamente se le fa.

Annamaria
28-05-2019, 15:54
Come mai il 2600x e non il 2700 a soli 20€ di differenza?

Niente overclock, lo metto su e lascio fare tutto alla cpu!
Volevo spendere il meno possibile, quei 20 euro in più li spenderò più in la per il 3000x! ;)
Per quello che deve fare il pc, niente benchmark, un 2700x e 2600x sono comparabili (anche nei game la storia dei millemila core è ridicola, basta vedere che roba montano le console) al limite si rinuncia a qualche effetto che, nel gioco, si gioca non si guarda il panorama! :D

Nui_Mg
28-05-2019, 15:59
Di sicuro chi punta a un 3900x non compra una scheda madre da 100 euro (più tutta l'eventuale dissipazione, ram spinte etc.)

Il punto è che spesso si nota che i produttori del cazzo fanno di tutto per aumentare il prezzo di mobo aggiungendoci solo (cioè non aumento qualità/fasi di alimentazione, ecc.) un casino di robe futili o esagerate per le normali necessità (esagerazioni di porte di tutti i tipi, di lucette mongole, ecc.).

Nella precedente generazione infatti molte mobo am4 costavano ben più del necessario, a volte perché aggiungevano magari extra-porte usb asmedia senza neppure sfruttare quelle direttamente provenienti dal chipset.

Tutto questo non fa nemmeno bene alla piatta am4 che così diventa economicamente un po' meno competitiva rispetto a quella Intel, quando inve potrebbe esserlo di più.

Perché non fare mobo poco accessoriate ma nello stesso tempo più corazzate sul versante alimentazione? No ehh, si andrebbe troppo incontro al consumatore :)

paolo.oliva2
28-05-2019, 16:03
Ne parlavo con Paolo Oliva quando lo irridevano dell'acquisto della sua x399 io ho sempre detto che una ipotetica CH8 Wi Fi costerà oltre i 300,00€ e non di poco!
Alla fine chi ha preso un 1920x più x399 Taichi forse è stato il più furbo e lungimirante!

P.S. Chi avesse voluto un AM4 e la sua "longevità" prendendo un b350 o roba simile piuttosto che una x370 Taichi o CH7 non lo considero una volpe!

Considerando che una X399 ha già la stessa mole di I/O della top delle X570, tipo 3 SSD e USB e quant'altro a iosa, alla fin fine tra una X570 e una X399 quello che cambia è unicamente l'alimentazione.
Una X399 certificata per proci TR4 180W TDP (e non l'X24 e X32) parte da 250€, e per certo un X16 TR4 Zen2 lo supporterà più che bene.

Inoltre visto che i TR4 X12 (1000 e 2000) venivano circa 800€, un Zen2 X12 AM4 a 500€ mi fa supporre che i TR4 costeranno di meno a core rispetto a Zen+.

Supporre una X570 top a 300€ Vs una X399 a 250€, 2 banchi di DDR4 a 4000 o più rispetto a 4 banchi a metà capacità a 2133 per avere pure più banda su quad channel... Mi dà l'idea che un sistema TR4 X16 costerà pure meno di un possibile X16 AM4.
È per giunta i TR4 sono pure più selezionati.
1, 35V per benchare a @4,150GHz con il mio 1920X (e VRM a 47 gradi, simile a 1800X 1,3V su CH6) , lo sto letteralmente asfaltando il mio 2700X. Per la cronaca, a parità di prestazioni di un 2700X, con PBO, il mio 1920X consuma il 20% in meno.
A 2,4GHz fissi e DDR4 2133 (4266 considerando il quad channel) sono sui 75W di consumo.

Favuz
28-05-2019, 16:04
Il punto è che spesso si nota che i produttori del cazzo fanno di tutto per aumentare il prezzo di mobo aggiungendoci solo (cioè non aumento qualità/fasi di alimentazione, ecc.) un casino di robe futili o esagerate per le normali necessità (esagerazioni di porte di tutti i tipi, di lucette mongole, ecc.).

Nella precedente generazione infatti molte mobo am4 costavano ben più del necessario, a volte perché aggiungevano magari extra-porte usb asmedia senza neppure sfruttare quelle direttamente provenienti dal chipset.

Tutto questo non fa nemmeno bene alla piatta am4 che così diventa economicamente un po' meno competitiva rispetto a quella Intel, quando inve potrebbe esserlo di più.

Perché non fare mobo poco accessoriate ma nello stesso tempo più corazzate sul versante alimentazione? No ehh, si andrebbe troppo incontro al consumatore :)

Sono completamente d'accordo. Amd is the new Intel :asd:

Da un lato significa che questi Zen 2 dovrebbero andare molto ma molto bene, dall'altro si perde quel rapporto qualità prezzo che l'accoppiata Processore+MB garantiva.

Speriamo in un B550 che consenta 8 core senza troppi fronzoli e lucine.

Dany16vTurbo
28-05-2019, 16:10
Più che dal chipset dipende dai produttori, chi comprerebbe una B350 con, dico a caso, 12 fasi top a 300€? Sarebbe poi avere il motore di una ferrari su una punto, no?

Vende di più poi ovviamente una mobo con lucine RGB che sezioni di alimentazione decenti, cosa che il 95% dei consumatori ignora

ninja750
28-05-2019, 16:11
dall'altro si perde quel rapporto qualità prezzo che l'accoppiata Processore+MB garantiva.

adesso non esageriamo :sofico:

paolo.oliva2
28-05-2019, 16:11
tra i 200€ e i 500€ ci ballano 300€ non 50€ :stordita:

Io non ho seguito per intero il discorso.. una B350 io la affiancherei ad un Zen2 X8 65W TDP, e sarei dell'idea che lo regga più che bene pure in OC.

Se si parla di Zen2 X8 95W o di Zen2 X12 105W, non è che la B350/550 non vada bene per un supporto Def, però non credo possa supportare PBO estremi o OC.

Per chiarire, una X570 può magari far andare di più un Zen2 X8 65W perché è più generosa di alimentazione, una B350/550 con Zen2 X8 95W TDP o Zen2 X12 può gambi zare le possibilità del procio e facile che dopo 5-6 mesi non funzi più o perlomeno faccia perdere prestazioni massime perché è mezza cotta.

conan_75
28-05-2019, 16:12
Di sicuro chi punta a un 3900x non compra una scheda madre da 100 euro (più tutta l'eventuale dissipazione, ram spinte etc.)



Perché mai?
Io punto al 3900X con una scheda economica, le ram metto quelle che già ho e dissipazione quella in bundle o qualcosa di meglio per la silenziosità.

Thricome82
28-05-2019, 16:12
ASRock sulle X570 ITX ha messo anche gli attacchi LGA per i dissipatori :D

https://cdn.discordapp.com/attachments/545188871621574667/582945091598024724/unknown.png

capitan_crasy
28-05-2019, 16:12
avete visto il risultato di un fantomatico 16core amd 4346 in cinebench? :sofico:

Si :D :D a sto giro spaccano senza se e senza ma

Comunque il i 3600 non li vedo bene, cioè moooooolto meglio il 3700x a 65 watt

E se vi dico che quel fantomatico 16 core potrebbe essere un FAKE?
Non tanto sul risultato del R15, ma sull'immagine di CPU-Z...:stordita:

L’affare è prendere una b350 usata con bios già aggiornato a due spicci e metterci sotto il 3900x.

Con 600€ mette in piedi un mostro.


Per l'amor di DIO, prima di comprare o consigliare qualsiasi cosa aspettate che almeno escano i BIOS specifici e naturalmente le CPU in questione...
E poi trovi già le migliori B450 già a 90/100 euro

Se guardi il video di Buildzoid sconsiglia B350 con 12 core...


Questa cosa non ha senso dato che le anche le nuove CPU rispettano i parametri dell'infrastruttura AM4...
Caso mai è più giusto dire che alcune schede mamme B350 economiche possono non essere il massimo per il 12 core AMD...

Mparlav
28-05-2019, 16:13
Per altro nel video (questo (https://www.youtube.com/watch?v=Qn3rd6N9vGM)) specifica che le nuove mobo con quella sezione sovrastimata d'alimentazione (e raffreddamento dei vrm) sono fatte per reggere l'overclock del futuro (l'hanno momentaneamente messo "in panchina") 16 cores.

7nm o meno, sedici cores a voltaggi elevati non sono pizza e fichi. :D

Nel video aggiunge anche che i sei cores sarà possibile utilizzarli (anche in oc, con i limiti di sempre dei ryzen attuali) anche sulle b350 a patto che i produttori aggiornino i bios. Anche gli 8 core non dovrebbero dare problemi a default su quasi tutta la gamma delle mobo precedenti (tranne ovviamente le a320 e le eventuali 3XX che non verranno aggiornate via bios come mostra questa slide ufficiale).

I "problemi" nascono con i 12 cores se si vuole montarli su schede di fascia bassa e per l'overclock delle memorie (sopra i 3200Mhz) che su zen2 hanno un funzionamento diverso e non totalmente compatibile con tutte le vecchie schede.

In ogni caso non aspettatevi prezzi popolari per le x570.

Se una MB regge un 2700X con TDP da 105W, regge anche un 3900X da 12 con lo stesso TDP. Questo con cpu stock.

Con i Ryzen 1 e 2, parlando di overclock daily, il limite ad aria/liquido lo si è toccato quasi sempre con la cpu prima ancora della Mb.

Nei Ryzen 3 c'è un pp diverso, probabilmente scalerà diversamente in overclock, ma alla fine, fino ai 200W secondo me non ci saranno problemi.

Sul discorso prezzi delle Mb X570, ci sarà molta più scelta, soprattutto in fascia alta.
Quindi ci saranno Mb ben sopra i 300 euro, ma al solito, quelle che partono dai 130-140 euro (alla fine le X470 partono dai 120 euro e arrivano fino alla soglia dei 300 euro)
Su techpowerup ci sono indicazioni di prezzo per le Msi, dai 150 ai 280$, ed oltre 300$ per la Godlike
Per rendere l'idea, per la Biostar x570GT8, si parla di 170$ (la x470 costa 182 euro ivata)

Di certo non aspettatevi che questa autentica "bestia" in serie limitata da 1000 esemplari, ve la regalino nelle patatine ;) :

https://i.postimg.cc/BnMcDznv/cvcfsfsfv.jpg
https://i.postimg.cc/sDPJfxF7/xzfzfafa.jpg

P.S.: Per discutere sulle nuove Mb, meglio questo thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506&page=3

Gioz
28-05-2019, 16:18
il 3700X è proposto allo stesso prezzo di lancio del 2700X e credo sia quello che si aspetteranno di vendere per la maggiore - probabile che l'ES del CES fosse nell'intorno di queste specifiche, se non ricordo male supponevo indicativamente a 4GHz o meno con specifiche elettriche attorno alla fascia del 65W di TDP.
il 3800X sarà da vedere come opererà in regime di turbo, probabilmente il margine termico maggiorato serve a permettere sia frequenze maggiori con pochi core sotto carico che un all-core mediamente più spinto, per questo c'è da attendere le prove accurate e non mi fossilizzerei troppo sui dati di targa.
il ryzen 9 è un prodotto "premium", ma il prezzo mi sembra molto interessante per ciò che dovrebbe offrire.
la cache aumentata aiuta ad inquadrare meglio la dimensione dei chiplet, e potenzialmente c'è margine per un 16 core senza pregiuidicare troppo la frequenza allcore guardando un po' a questi dati, ma sarei portato a non aspettarmelo e forse come supponeva in passato il capitano avrebbe un suo perché proporlo alla prossima tornata.
ora son curioso di vedere le frequenze massime a cui si riusciranno a far funzionare con PBO o in OC manuale.

Nui_Mg
28-05-2019, 16:19
dipende dai produttori
E' quello che abbiamo già detto.

chi comprerebbe una B350 con, dico a caso, 12 fasi top a 300€?
Questo perché tu erroneamente credi che sia necessario arrivare a ben 300€ per una mobo con solo roba necessaria (per la maggior parte di utenza) e con alimentazione non cessosa e sufficiente per almeno un 12core attuale (quindi adatta ancor di più quando sarà la volta dei più ottimizzati 7+nani): con 140/160€ uno se la potrebbe cavare egregiamente (ma dubito molto che i produttori lo faranno, quello che va oggi per la maggiore è spendere, spendere, spendere, cambiare al più presto, sostituire al più presto, ecc.).

ninja750
28-05-2019, 16:20
ma l'auto ""overclock"" (xfr2? pbo? non ricordo il nome perdonate) è supportato su qualunque am4? sia x che b?

Favuz
28-05-2019, 16:21
Perché mai?
Io punto al 3900X con una scheda economica, le ram metto quelle che già ho e dissipazione quella in bundle o qualcosa di meglio per la silenziosità.

Per una questione di bilanciamento del sistema.

Così come (quasi) nessuno compra una 2080TI senza avere alle spalle una piattaforma high end, (quasi) nessuno compra un processore da 500 euro e lo abbina a una scheda madre da 80.


Chiudo l'OT sulle MB :)

fraussantin
28-05-2019, 16:22
Di sicuro chi punta a un 3900x non compra una scheda madre da 100 euro (più tutta l'eventuale dissipazione, ram spinte etc.)



Chi invece punta al rapporto qualità prezzo (tipo me, che ho un budget di circa 500 euro per processore+mobo+16gb di RAM) e vede queste mostri di schede, due domande giustamente se le fa.Bah perchè? Uno non può volerlo usare stock , magari comprato tra qualche anno come upgrade? Non ha mica un tdp da 200w.

smoicol
28-05-2019, 16:24
Grazie per le risposte, posso vendere il mio PC in attesa delle nuove CPU.

paolo.oliva2
28-05-2019, 16:35
il 3700X è proposto allo stesso prezzo di lancio del 2700X e credo sia quello che si aspetteranno di vendere per la maggiore - probabile che l'ES del CES fosse nell'intorno di queste specifiche, se non ricordo male supponevo indicativamente a 4GHz o meno con specifiche elettriche attorno alla fascia del 65W di TDP.
il 3800X sarà da vedere come opererà in regime di turbo, probabilmente il margine termico maggiorato serve a permettere sia frequenze maggiori con pochi core sotto carico che un all-core mediamente più spinto, per questo c'è da attendere le prove accurate e non mi fossilizzerei troppo sui dati di targa.
il ryzen 9 è un prodotto "premium", ma il prezzo mi sembra molto interessante per ciò che dovrebbe offrire.
la cache aumentata aiuta ad inquadrare meglio la dimensione dei chiplet, e potenzialmente c'è margine per un 16 core senza pregiuidicare troppo la frequenza allcore guardando un po' a questi dati, ma sarei portato a non aspettarmelo e forse come supponeva in passato il capitano avrebbe un suo perché proporlo alla prossima tornata.
ora son curioso di vedere le frequenze massime a cui si riusciranno a far funzionare con PBO o in OC manuale.

Io condivido, però la mia impressione è che AMD (forse) abbia una resa buona circa i fallati (guardando i prezzi) ma una resa non buona per selezione.

Secondo me, con l'X12 ci guadagnerebbe di più, ma se parametrizzi 95W su 8 core e 105W su 12, l'8 core dovrebbe avere frequenze più alte e non credo che 10W in più possano garantire all'X12 frequenze corposa ente più alte dell'X8, tanto da far spendere 150€ in più.

Ho paura che l'X8 95W sia semplicemente quasi l'X8 a 65W con PBO settato più in alto, mentre l'X12 dovrebbe avere una selezione migliore.

Gioz
28-05-2019, 16:45
Io condivido, però la mia impressione è che AMD (forse) abbia una resa buona circa i fallati (guardando i prezzi) ma una resa non buona per selezione.

Secondo me, con l'X12 ci guadagnerebbe di più, ma se parametrizzi 95W su 8 core e 105W su 12, l'8 core dovrebbe avere frequenze più alte e non credo che 10W in più possano garantire all'X12 frequenze corposa ente più alte dell'X8, tanto da far spendere 150€ in più.

Ho paura che l'X8 95W sia semplicemente quasi l'X8 a 65W con PBO settato più in alto, mentre l'X12 dovrebbe avere una selezione migliore.
può essere che incida molto la cache e che a pieno carico, in date condizioni, alzando la frequenza il consumo esploda per via di questa (che suppongo sia sempre sincronizzata al clock del core operante) e non necessariamente per selezione o resa.

fraussantin
28-05-2019, 16:45
il 3700X è proposto allo stesso prezzo di lancio del 2700X e credo sia quello che si aspetteranno di vendere per la maggiore - probabile che l'ES del CES fosse nell'intorno di queste specifiche, se non ricordo male supponevo indicativamente a 4GHz o meno con specifiche elettriche attorno alla fascia del 65W di TDP.

il 3800X sarà da vedere come opererà in regime di turbo, probabilmente il margine termico maggiorato serve a permettere sia frequenze maggiori con pochi core sotto carico che un all-core mediamente più spinto, per questo c'è da attendere le prove accurate e non mi fossilizzerei troppo sui dati di targa.

il ryzen 9 è un prodotto "premium", ma il prezzo mi sembra molto interessante per ciò che dovrebbe offrire.

la cache aumentata aiuta ad inquadrare meglio la dimensione dei chiplet, e potenzialmente c'è margine per un 16 core senza pregiuidicare troppo la frequenza allcore guardando un po' a questi dati, ma sarei portato a non aspettarmelo e forse come supponeva in passato il capitano avrebbe un suo perché proporlo alla prossima tornata.

ora son curioso di vedere le frequenze massime a cui si riusciranno a far funzionare con PBO o in OC manuale.

Il problema è che il 3700x sarebbe dovuto essere il 3700 liscio che guardacaso non c'è. Gli hanno messo una x e hanno fatto lo stesso giochino di intel con il 9700 senza ht inventandosi una fascia superiore.

Detto questo 350 euro alla fine sono un prezzo anche giusto e le prestazioni sono buone , spero solamente che non facciano la cresta sulle mobo.

Gioz
28-05-2019, 16:47
Il problema è che il 3700x sarebbe dovuto essere il 3700 liscio che guardacaso non c'è. Gli hanno messo una x e hanno fatto lo stesso giochino di intel con il 9700 senza ht inventandosi una fascia superiore.
ci sta relativamente ai parametri sulla carta, da vedere comunque l'analisi delle frequenze sotto turbo in funzione del carico.

paolo.oliva2
28-05-2019, 17:04
Pardon... sono distratto. Zen2 X8 top ha 105W TDP tanti quanti l'X12.

Inoltre ho letto che le linee PCI sarebbero sempre 24 del procio, ma le 20 che arrivano al chipset diventerebbero 40. Cioè, da una linea PCI4 hanno fatto 2 linee PCI3? E' su un articolo di Guru3D.

necromantis
28-05-2019, 17:10
Una msi tomahawk b450 che fascia è? Per un futuro upgrade

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Annamaria
28-05-2019, 17:10
Considerando che una X399 ha già la stessa mole di I/O della top delle X570, tipo 3 SSD e USB e quant'altro a iosa, alla fin fine tra una X570 e una X399 quello che cambia è unicamente l'alimentazione.
Una X399 certificata per proci TR4 180W TDP (e non l'X24 e X32) parte da 250€, e per certo un X16 TR4 Zen2 lo supporterà più che bene.

Inoltre visto che i TR4 X12 (1000 e 2000) venivano circa 800€, un Zen2 X12 AM4 a 500€ mi fa supporre che i TR4 costeranno di meno a core rispetto a Zen+.

Supporre una X570 top a 300€ Vs una X399 a 250€, 2 banchi di DDR4 a 4000 o più rispetto a 4 banchi a metà capacità a 2133 per avere pure più banda su quad channel... Mi dà l'idea che un sistema TR4 X16 costerà pure meno di un possibile X16 AM4.
È per giunta i TR4 sono pure più selezionati.
1, 35V per benchare a @4,150GHz con il mio 1920X (e VRM a 47 gradi, simile a 1800X 1,3V su CH6) , lo sto letteralmente asfaltando il mio 2700X. Per la cronaca, a parità di prestazioni di un 2700X, con PBO, il mio 1920X consuma il 20% in meno.
A 2,4GHz fissi e DDR4 2133 (4266 considerando il quad channel) sono sui 75W di consumo.

Con me sfondi un portone aperto!
Sempre curioso di come vada il 3900x ma temo come diciamo da tempo che, cpu+mobo adeguata+ram adeguata, costi più di una soluzione TR4 (mi aspetto che il TR4 2920x costerà come il tuo, ora, quando arriveranno i nuovi indi, sarà da valutare se prendere un 3900x verso Natale primi mesi del 2020 oppure una cosa simile alla tua con ram 2400MHz, 32GB 8x4 allo stesso prezzo di 16Gb 8x2 per delle, almeno, 3200cl14 da installare su degna x570)!
Sempre convinto che una x570 tipo ipotetica CH8 Wi Fi costerà sopra i 300,00€ se non 400,00€!
Eccoci, figuriamoci se questa roba sarà economica!

https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/due-nuove-schede-madri-top-di-gamma-con-chip-amd-x570-da-gigabyte-aorus_82569.html

scatolone
28-05-2019, 17:13
Una msi tomahawk b450 che fascia è? Per un futuro upgrade

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Se può aiutarti io mi sono sempre basato su questo foglio:

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1-ZwVuH_tinzgpsOdfMvYeCLI5ZbIpnq5fyiWD4NCkkU/edit#gid=229691480

Trovi il post su reddit qua:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9uc6bi/am4_b450x470_vrm_tier_list/

non so quanto sia attendibile però

paolo.oliva2
28-05-2019, 17:14
Ancora ci sono dietro... visto che aspettiamo screen di Zen2, questo è un 1920X. Devo affinare ram (2133 CL 15), Vcore e tanto altro... (a parte che sto utilizzando S.O. della Taichi X370 :doh:).

Comunque... 1,35V per 4,150GHz.

https://i.ibb.co/ncjzhmj/4150-1-350.png (https://ibb.co/cFQDz3Q)
https://i.ibb.co/Pj94nFL/Cinebench-2.png (https://ibb.co/yPY51d9)
https://i.ibb.co/GQRvMJJ/consumi-1.png (https://ibb.co/k2XgDyy)
https://i.ibb.co/pZP7ZtR/consumi-2.png (https://ibb.co/CvtcvkM)
photo sharing (https://it.imgbb.com/)

Alekos Panagulis
28-05-2019, 17:19
300€ di mainboard sono inaccettabili

figuriamoci 500

La colpa è dei depravati che le comprano.

Azzo ci sarà mai su una mobo per costare 500 euro.


Se mi scassano prendo una b450 un ryzen economico in prestito da amazon aggiorno il bios e ci metto il ryzen nuovo. e saluti alle pcie4.

Finalmente AMD è competitiva, finalmente ha superato Intel, finalmente adesso AMD offre quello che abbiamo sempre voluto. Questo i partner lo hanno capito bene, e finalmente si sono decisi ad investire sulle mainboard di fascia alta anche su AMD e non solo su Intel.

Ma voi no, non siete mai contenti. Chi vi costringe a comprare una mobo da 500 euro? Ci saranno prodotti per tutti i gusti e per tutte le fasce, compresa la fascia premium che voi non comprerete, ma altri sì.

Mamma mia, sono stanco di leggere queste lamentazioni continue, sulle vga, suigli smartphone, ora pure sulle mobo.

Addirittura dare del depravato a chi vuole, e può, spendere di più...

scatolone
28-05-2019, 17:20
Con me sfondi un portone aperto!
Sempre curioso di come vada il 3900x ma temo come diciamo da tempo che, cpu+mobo adeguata+ram adeguata, costi più di una soluzione TR4 (mi aspetto che il TR4 2920x costerà come il tuo, ora, quando arriveranno i nuovi indi, sarà da valutare se prendere un 3900x verso Natale primi mesi del 2020 oppure una cosa simile alla tua con ram 2400MHz, 32GB 8x4 allo stesso prezzo di 16Gb 8x2 per delle, almeno, 3200cl14 da installare su degna x570)!
Sempre convinto che una x570 tipo ipotetica CH8 Wi Fi costerà sopra i 300,00€ se non 400,00€!

Secondo me invece guardando i TDP potrebbero andar bene anche le vecchie mobo di fascia almeno media ( più che altro lo spero :D ) ovviamente è da capire la questione PCIE4

Annamaria
28-05-2019, 17:49
Secondo me invece guardando i TDP potrebbero andar bene anche le vecchie mobo di fascia almeno media ( più che altro lo spero :D ) ovviamente è da capire la questione PCIE4

La mia idea è che per chi manterrà un x370/x470 come la mia, dovrà rinunciare a feature di cpu e chipset x570, praticamente una compatibilità a parole (se non fosse così i produttori di mobo morirebbero di fame)!

aquistar
28-05-2019, 17:52
Buonasera ragazzi per pigrizia non leggo tutto il thread anche perchè non ci capirei na benedetta mazza.

Facendo un piccolo riassunto vorrei capire che ram sono da utilizzare su questi processori o cosa viene consigliato.

Io ho intenzione di prendere un 3700x o un 3800x vista la poca differenza di prezzo.

Non capisco una cosa come è possibile che il 3800 abbia un tdp così elevato?
Può voler dire che non è facile portare il 3700x ai valori del 3800x, o perlomeno che per farlo il processore deve scaldare molto di più?

Ho da tre mesi tutti i componenti per realizzare il pc mi manca mobo scheda video e processore ho aspettato appunto il nuovi amd e vorrei fare un pc come si deve.

maxmix65
28-05-2019, 17:57
Con me sfondi un portone aperto!
Sempre curioso di come vada il 3900x ma temo come diciamo da tempo che, cpu+mobo adeguata+ram adeguata, costi più di una soluzione TR4 (mi aspetto che il TR4 2920x costerà come il tuo, ora, quando arriveranno i nuovi indi, sarà da valutare se prendere un 3900x verso Natale primi mesi del 2020 oppure una cosa simile alla tua con ram 2400MHz, 32GB 8x4 allo stesso prezzo di 16Gb 8x2 per delle, almeno, 3200cl14 da installare su degna x570)!
Sempre convinto che una x570 tipo ipotetica CH8 Wi Fi costerà sopra i 300,00€ se non 400,00€!
Eccoci, figuriamoci se questa roba sarà economica!

https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/due-nuove-schede-madri-top-di-gamma-con-chip-amd-x570-da-gigabyte-aorus_82569.html

Adesso il problema e' che costi quanto una soluzione TR4??
Le mobo puoi anche usare quelle precedenti x470-x370 etccc che costano molto meno ed e' " Adeguata"

Parlando della concorrenza:
Solo il 9920x della Intel costa 1400€ ...(escludendo mobo ram etcc)
Viene annichilito dal Ryzen 3900x (499$)
Praticamente con i soldi di 1 sola cpu Intel ci fai un intero sistema Ryzen partendo dal 3900x..
Ma di che stiamo parlando

Ubro92
28-05-2019, 18:09
E' la prima volta in vita mia che vedo gente lamentarsi perchè le nuove mobo sono apparentemente di qualità troppo elevata... :sofico:

Come se le precedenti x370/x470 siano da buttare e tra l'altro di sicuro non mancheranno le nuove proposte low budget...

LicSqualo
28-05-2019, 18:16
La mia idea è che per chi manterrà un x370/x470 come la mia, dovrà rinunciare a feature di cpu e chipset x570, praticamente una compatibilità a parole (se non fosse così i produttori di mobo morirebbero di fame)!

Io manterrò la mia C6H e non dovrò rinunciare a "feature" perché risiedono nella CPU (che è quella che cambia).
Per questo motivo AMD può dire che la COMPATIBILITA' è garantita.
Esempio di un fan AMD, io:
MB Asus M4A79T-deluxe, due generazioni di CPU sulla stessa MB: Phenom II X4 940 e subito dopo Phenom 1100t
MB GA 990FXA-UD7, due generazioni di CPU sulla stessa MB: Phenom 1100t e FX-8350
MB Asus C6H, tre (finora) generazioni di CPU sulla stessa MB: Ryzen 1000, 2000 e 3000.
Ci vediamo per il 4000 ;)

zerotre
28-05-2019, 18:16
E' la prima volta in vita mia che vedo gente lamentarsi perchè le nuove mobo sono apparentemente di qualità troppo elevata... :sofico:

Come se le precedenti x370/x470 siano da buttare e tra l'altro di sicuro non mancheranno le nuove proposte low budget...

bhe l'importante e' lamentarsi, dovesse alla fine uscire fuori che sia un buon prodotto....

Nautilu$
28-05-2019, 18:19
magari sono gli stessi che si lamentavano perchè la top Intel era migliore della top Amd! :D

P.S.: avete notato il logo "ESS Sabre HIFI" sulla Aurus ? C'è mai stato un dac Sabre sulle m/b prima d'ora? Chissà quale poi..... magari il ES9038Q2M ? :)

Alekos Panagulis
28-05-2019, 18:22
magari sono gli stessi che si lamentavano perchè la top Intel era migliore della top Amd! :D



P.S.: avete notato il logo "ESS Sabre HIFI" sulla Aurus ? C'è mai stato un dac Sabre sulle m/b prima d'ora? Chissà quale poi..... magari il ES9038Q2M ? :)Si certo. Sulla mia Aorus Master c'è.

Nautilu$
28-05-2019, 18:23
ecco...appunto! :D

(se non sbaglio solo quel dac costa 57€ a costo*1000pz !)

fraussantin
28-05-2019, 18:24
E' la prima volta in vita mia che vedo gente lamentarsi perchè le nuove mobo sono apparentemente di qualità troppo elevata... :sofico:



Come se le precedenti x370/x470 siano da buttare e tra l'altro di sicuro non mancheranno le nuove proposte low budget...Non mi lamentavo certo per la qualità troppo elevata , ma del prezzo. Se poi usciranno mobo decenti sui 100 120 150..euro mi rimangio tutti i lamenti .

Ma di solito quando si alza la fascia alta quella media e bassa vengono trascitate dietro

conan_75
28-05-2019, 18:27
Per una questione di bilanciamento del sistema.

Così come (quasi) nessuno compra una 2080TI senza avere alle spalle una piattaforma high end, (quasi) nessuno compra un processore da 500 euro e lo abbina a una scheda madre da 80.


Chiudo l'OT sulle MB :)

Sono due esempi completamente diversi, anche se poi una 2080ti la usi in 4k manco serve una cpu esagerata.

Un processore da 500€ funziona benissimo e al 100% su qualsiasi mb certificata.

Sarò pronto a raffrontare poi i benchmark con chi sceglie un 3700x, ram costose, lucette e una mb da 300€ per vedere chi ha più prestazioni...

giuseppegambino
28-05-2019, 18:28
Io personalmente avevo intenzione di prendere una ASUS PRIME X470-PRO,
da abbinare al Ryzen 3900X, il problema è aggiornare il Bios. Considerando comunque che tale motherboard costa intorno ai 150/170, forse qualcosina si troverà anche per una X570, entro i 200 euro. Voi che ne pensate?

Nautilu$
28-05-2019, 18:32
assolutamente si!