PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 [278] 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346

fraussantin
18-12-2021, 17:43
ciao a tutti, vorrei guadagnare un po di fps aggiornado la cpu, ho un ryzen 5 2600 su x470



ho visto un po qualche comparazione con il 5 3600...in alcuni giochi ci sono anche 20fps, ma in altri solo 10fps...



vale la pena prenderne uno usato o magari mi consigliate altro ? non vorrei spendere piu di 200 se possibileReggi un altro po' , se il 5600 crolla come è crollato il 5800 non dico che lo trovi a 200 , ma forse a 250 ci sta .

alethebest90
18-12-2021, 18:01
grazie mille a tutti, con la compatibilità non sembra un problema...msi supporta ancora bene questa motherboard, devo solo aggiornare il bios per la serie 5000

cercherò qualche 5600 probabilmente :)

Gyammy85
18-12-2021, 18:59
https://www.tomshardware.com/news/dual-chinese-zen-cpu-beat-ryzen-5-5600x-multi-threaded-workloads

Un 5600X batte 2 Zen 1700X cinesi.

Ma che confronto è, 16 core vs 6

Gyammy85
18-12-2021, 18:59
grazie mille a tutti, con la compatibilità non sembra un problema...msi supporta ancora bene questa motherboard, devo solo aggiornare il bios per la serie 5000

cercherò qualche 5600 probabilmente :)

Vai di 5600x che tutto sommato per il gaming specie competitivo è ancora il top

paolo.oliva2
19-12-2021, 00:02
Ma che confronto è, 16 core vs 6

Più che un confronto è una presa per i fondelli verso i cinesi.

In pratica AMD ha venduto i diritti ai cinesi di Zen 1000, ed i cinesi lo possono produrre per il solo mercato cinese, per non essere dipendenti dall'estero.

In pratica i server contengono 2 Zen 1700 downcloccati (2 X X8) la cui potenza elaborativa MT è di poco superiore ad un sistema da gioco composto da un 5600X X6 Zen3.

Praticamente è come dire che il nostro minimo indispensabile per giocare, un 5600X, ha pressochè le stesse prestazioni MT di un server professionale cinese.

conan_75
19-12-2021, 11:35
Vai di 5600x che tutto sommato per il gaming specie competitivo è ancora il top

Il top direi di no ma performante sicuramente si.

paolo.oliva2
19-12-2021, 16:04
https://wccftech.com/msi-adds-amd-ryzen-5000-vermeer-desktop-cpu-support-to-its-300-series-motherboards/

MSI annuncia che Zen3 e Zen3D avranno supporto BIOS fin dalle mobo serie 3XX

Probabile che si adegueranno tutti.

paolo.oliva2
19-12-2021, 16:21
APU Rembrandt RDNA 2.

https://wccftech.com/nvidia-geforce-rtx-2050-mx500-gpus-benchmarks-leak-out-mx550-may-lose-out-to-amds-rembrandt-rdna-2-igpu/

L'iGPU integrata negli APU Rembrandt sembra essere molto più efficiente ed offrire anche più prestazioni vs le integrate mobili n-vidia.

Potrebbe essere un grosso vantaggio lato mobile AMD.

Windtears
19-12-2021, 17:58
https://wccftech.com/msi-adds-amd-ryzen-5000-vermeer-desktop-cpu-support-to-its-300-series-motherboards/

MSI annuncia che Zen3 e Zen3D avranno supporto BIOS fin dalle mobo serie 3XX

Probabile che si adegueranno tutti.

non penso proprio asus non ha pensato minimamente di supportare zen 3 su x370 (non con la prime almeno che ho io)

Robbysca976
19-12-2021, 18:39
Scusate ma secondo voi è normale avere 70-75C di Cpu durante una sessione di pochi minuti di CyberPank?

Ho un corsair biventola e cpu non overcloccata.

Grazie a chi mi può aiutare

https://i.postimg.cc/Wtn9S3xN/57-F9-D079-5677-4308-8962-322867-AC05-CC.jpg (https://postimg.cc/Wtn9S3xN)

Besk
19-12-2021, 20:22
Anch'io ma comunque non mi preoccupo più di tanto perchè leggevo sul reddit di AMD che sono fatti per lavorare a temperature alte.
Oltretutto appena esci la temperatura crolla

paolo.oliva2
19-12-2021, 22:02
non penso proprio asus non ha pensato minimamente di supportare zen 3 su x370 (non con la prime almeno che ho io)

Da qualche parte avevo letto che AMD aveva annunciato la compatibilità a livello di Agesa (credo) di Zen3 su mobo serie 300... Cioè, a memoria, in un primo tempo AMD non aveva dato supporto, poi ha cambiato idea.
Non so Asus, ma i produttori di mobo se AMD non rilascia supporto, non si vanno di certo ad impelagare (cioè fornire retrocompatibilita su cui loro devono dare assistenza). Nel momento che AMD assicura compatibilità, se il produttore X non la ribalta, credo che il motivo possa essere in un hardware fuori delle specifiche AMD oppure semplicemente non vogliono spendere tempo e forzano il cliente a comprare hardware nuovo.

Spitfire84
20-12-2021, 07:47
Scusate ma secondo voi è normale avere 70-75C di Cpu durante una sessione di pochi minuti di CyberPank?

Ho un corsair biventola e cpu non overcloccata.

Grazie a chi mi può aiutare

https://i.postimg.cc/Wtn9S3xN/57-F9-D079-5677-4308-8962-322867-AC05-CC.jpg (https://postimg.cc/Wtn9S3xN)

assolutamente normali.
I ryzen 5000 spingono in frequenza fin che non raggiungono temperature limite, dopodichè modulano la frequenza per mantenere quella temperatura.
Con carichi più pesanti possono arrivare a 90-95 gradi che sono le temperature limite e sono comunque garantite da AMD e quindi sicure.
Qui per approfondire: https://www.hardwaretimes.com/max-safe-temperature-for-amd-ryzen-5000-cpus/

fraussantin
20-12-2021, 07:49
non penso proprio asus non ha pensato minimamente di supportare zen 3 su x370 (non con la prime almeno che ho io)Può essere che ci siano problemi di dimensione nel chip del BIOS?
Cioè di roba per Am4 ne è uscita e i vari agesa di roba da gestire ne hanno fra CPU , GPU , RAM incompatibili ecc

Robbysca976
20-12-2021, 09:55
assolutamente normali.
I ryzen 5000 spingono in frequenza fin che non raggiungono temperature limite, dopodichè modulano la frequenza per mantenere quella temperatura.
Con carichi più pesanti possono arrivare a 90-95 gradi che sono le temperature limite e sono comunque garantite da AMD e quindi sicure.
Qui per approfondire: https://www.hardwaretimes.com/max-safe-temperature-for-amd-ryzen-5000-cpus/

Grazie
Non lo sapevo.
Addirittura il 5600x arriva a 95C

paolo.oliva2
20-12-2021, 10:03
Può essere che ci siano problemi di dimensione nel chip del BIOS?
Cioè di roba per Am4 ne è uscita e i vari agesa di roba da gestire ne hanno fra CPU , GPU , RAM incompatibili ecc

Per quello mi sembra avessero fatto una pezza (i produttori).
Si poteva montare un BIOS con supporto Zen3 ma la mobo diventava retro-incompatibile a Zen2/zen1.
Fa un po' discutere che un produttore per una manciata di centesimi castri una mobo.
Per noi, 1€ in più non farebbe certo differenza, per loro -50 centesimi a mobo per 100.000 mobo e più sono soldoni.

alethebest90
20-12-2021, 10:30
potrebbe essere come la questione della memoria del bios ?

msi fece la x470 gaming plus max (cioè la mia mothrboard) proprio per supportare meglio le nuove cpu

Maury
20-12-2021, 10:31
@maury

Perchè di Zen4 non si sa nulla?

Lisa Su ha parlato del 5nm TSMC, dando dei valori di confronto al 7nm TSMC, quali +50% di densità e - 50% di consumo con +25% di prestazione.
Zen4 sarà prodotto sul 5nm TSMC, quindi Zen4 avrà come base i guadagni del 5nm sul 7nm.

Papermaster a suo tempo aveva detto che l'incremento di IPC di Zen4 su Zen3 sarà superiore rispetto a quanto ha guadagnato Zen3 su Zen2. Visto che Zen3 ha incrementato l'IPC del 19% su Zen2, Zen4 avrà un incremento maggiore del 19%.

Oltre a ciò, ci sono dati trafugati da Gigabyte di fonte AMD e qualcosa di ufficiale da AMD.

Si parla di Zen4 5nm con +50% di core, X24/48 TH per desktop e X96/128TH per Threadripper/Epyc.
Seguirà Zen4C Epyc con 128 core e 256 TH, presumibilmente su 4nm TSMC.



Specifico, non si sa nulla sulle reali prestazioni, per ora abbiamo numeri buttati un pò in aria da Lisa, 15% qua 15% la, ci vuole un riscontro oggettivo quando si parla di prestazioni, del resto ogni CEO deve vendere il suo prodotto. Se poi sarà un epic win su tutta la linea benissimo, fa solo bene alla concorrenza. Zen 4 è lontano, molto lontano, sappiamo come viaggia Alder, non credo che Raptor sia solo una lievissima ottimizzazione, perchè Intel, già lavorando sulle cache, può fare un gran bel salto in avanti.

Totix92
20-12-2021, 16:03
potrebbe essere come la questione della memoria del bios ?

msi fece la x470 gaming plus max (cioè la mia mothrboard) proprio per supportare meglio le nuove cpu

Dipende dal produttore e dal bios com'è combinato...
La mia B450 Aorus Pro con l'ultimo firmware con Agesa 1.2.0.4 ad esempio supporta tutti i Ryzen usciti fino ad ora, ed ha una memoria che è la metà delle MSI MAX.

fraussantin
20-12-2021, 16:46
Fa un po' discutere che un produttore per una manciata di centesimi castri una mobo.
ni.

Si che poi AMD lo aveva detto che il socket Am4 sarebbe stato un socket longevo , dovevano pensarci subito a metterci chip più grossi visto che costano praticamente uguale . . Ma vabbè.

Mister D
20-12-2021, 17:32
Specifico, non si sa nulla sulle reali prestazioni, per ora abbiamo numeri buttati un pò in aria da Lisa, 15% qua 15% la, ci vuole un riscontro oggettivo quando si parla di prestazioni, del resto ogni CEO deve vendere il suo prodotto. Se poi sarà un epic win su tutta la linea benissimo, fa solo bene alla concorrenza. Zen 4 è lontano, molto lontano, sappiamo come viaggia Alder, non credo che Raptor sia solo una lievissima ottimizzazione, perchè Intel, già lavorando sulle cache, può fare un gran bel salto in avanti.

We però questo discorso poteva stare bene prima del primo ryzen quando le voci e poi le slide parlavano di un 50% ipc in più vs streamroller. All'epoca pochi ci credevano, direi anche giustamente se vogliamo. Poi sono usciti, li hanno testati e amd non aveva mentito. Ok una rondine non fa primavera. Ryzen 2000 dicono pochi punti di ipc e anche lì ok.
Ma siamo solo a 2 su 2.
Esce zen 2 aka ryzen 3000 parlavano di x ipc ed è stato così
3 su 3. E va beh è un caso, potranno davvero essere schifosamente onesti? Macché....
Escono i ryzen 5000 zen 3 e avevano detto 19% ipc e tac 19% misurato.
4 su 4
Ora a fronte di quasi 5 anni di promesse mantenute vorrei capire perché dovrebbero cambiare modus operandi e perché proprio faccia schifo dare credito a Lisa, manco fosse il cuggino terrapiattista e novax. Boh. Se intel invece parla. Oro colato della migliore qualità. Niente sempre i classici cult che non devono mai mancare soprattutto in italia: zero memoria e due pesi e due misure!

Ps: per chi è già pronto con la pietra da tirarmi per me intel ha fatto un ottimo lavoro dal punto di vista architetturale con alder lake ma il pp è ancora sotto tono e i core e sono una "fottut*" trovata perché 16 core p con il kaiser che le mettevano. Riassunto estremo

amon.akira
20-12-2021, 18:00
We però questo discorso poteva stare bene prima del primo ryzen quando le voci e poi le slide parlavano di un 50% ipc in più vs streamroller. All'epoca pochi ci credevano, direi anche giustamente se vogliamo. Poi sono usciti, li hanno testati e amd non aveva mentito. Ok una rondine non fa primavera. Ryzen 2000 dicono pochi punti di ipc e anche lì ok.
Ma siamo solo a 2 su 2.
Esce zen 2 aka ryzen 3000 parlavano di x ipc ed è stato così
3 su 3. E va beh è un caso, potranno davvero essere schifosamente onesti? Macché....
Escono i ryzen 5000 zen 3 e avevano detto 19% ipc e tac 19% misurato.
4 su 4
Ora a fronte di quasi 5 anni di promesse mantenute vorrei capire perché dovrebbero cambiare modus operandi e perché proprio faccia schifo dare credito a Lisa, manco fosse il cuggino terrapiattista e novax. Boh. Se intel invece parla. Oro colato della migliore qualità. Niente sempre i classici cult che non devono mai mancare soprattutto in italia: zero memoria e due pesi e due misure!

Ps: per chi è già pronto con la pietra da tirarmi per me intel ha fatto un ottimo lavoro dal punto di vista architetturale con alder lake ma il pp è ancora sotto tono e i core e sono una "fottut*" trovata perché 16 core p con il kaiser che le mettevano. Riassunto estremo

tutto giusto, ma ricordatelo quando amd metterà i suoi "ecore" :), intel aumenterà sempre piu gli ecore con raptor e poi meteor

la potenza passa attraverso l efficienza, 1pcore nello spazio di 4ecore ma con meno performance.

fraussantin
20-12-2021, 18:06
tutto giusto, ma ricordatelo quando amd metterà i suoi "ecore" :), intel aumenterà sempre piu gli ecore con raptor e poi meteor



la potenza passa attraverso l efficienza, 1pcore nello spazio di 4ecore ma con meno performance.ma Alla fine X noi ci facciamo gaming , degli e core ci interessa il giusto .

AMD più che altro deve sistemare l'architettura per farla salire e lavorare meglio
Proverò il 5900 quando mi arriva ma il 3700 mi limita e non poco pur rimanendo poco utilizzato su tutti i core

FroZen
20-12-2021, 18:30
Se il tal gioco non fa lavorare la cpu puoi avere anche una cpu quantistica ma ol risultato non cambia

paolo.oliva2
20-12-2021, 18:49
Specifico, non si sa nulla sulle reali prestazioni, per ora abbiamo numeri buttati un pò in aria da Lisa, 15% qua 15% la, ci vuole un riscontro oggettivo quando si parla di prestazioni, del resto ogni CEO deve vendere il suo prodotto. Se poi sarà un epic win su tutta la linea benissimo, fa solo bene alla concorrenza. Zen 4 è lontano, molto lontano, sappiamo come viaggia Alder, non credo che Raptor sia solo una lievissima ottimizzazione, perchè Intel, già lavorando sulle cache, può fare un gran bel salto in avanti.

Il +15% è riferito a Zen3+
Zen4 è stato da subito +25%.

Il problema del discorso, il punto centrale, è che si vuole Raptor più performante, molto più performante di Zen3+, e nel contempo si vuole Zen4 più distante di Raptor.

Nella realtà, Zen4 è più vicino di Raptor, molto più prestante di Raptor e di gran lunga più efficiente di Raptor.

Facciamo un divisorio ENORME tra CEO Intel e CEO AMD. Lisa Su ha fatto il suo lavoro e tutto ciò che ha dichiarato l'ha mantenuto. Il CEO Intel promette mare e monti ma al momento di tutto quello che ha promesso cosa abbiamo? Un Intel 7 che non è efficiente come il 7nm TSMC (e quindi rinominare il 10nm Intel a Intel 7 per me è marketing) e un Alder che doveva "sotterrare" Zen3 ed essere più efficiente con super fin e +++ di silicio, alla fine ha solamente raggiunto lo scopo in game per FPS e in MT se aggiunge più core e/o aumenta il PL2. Insomma, se togli tutto il fumo, a me pare che di arrosto rimane poco o nulla, non si sa nemmeno se basterà sugli FPS vs Zen3D.

Non sto facendo un discorso di bandiera... Ma è fuorviante e non poco far credere Raptor più vicino di Zen4 e come se fosse la manna dal cielo, perchè il silicio Intel 7 è quello che è ed un Raptor sempre su Intel 7 non può variare il consumo/prestazioni entro una certa finestra, il cui range è già un miracolo superi 1 cifra.
Non è il CEO AMD che parla, ma TSMC stessa. -50% di consumo e in -50% di consumo +25% di frequenza, sono un valore inavvicinabile per Intel 7 e qualsiasi architettura per Intel 7.
Il mio non è un discorso di bandiera... Io preferirei al 1000% AMD 2a ad Intel pur di pagare meno un AMD.
Non facciamo apparire Raptor come chissà cosa, perchè non lo è.
Zen4 non è distante perchè deve essere distante perchè Intel 4 non è vicino, TSMC produce a 5nm da 1 anno, Intel produce a 10nm da 1 mese (10nm desktop), questa è la realtà, e non produce su Intel 4 (che sarebbe in linea, forse al 5nmHPC TSMC) semplicemente perchè ancora non esiste manco la produzione a rischio.

Facciamo un divisorio tra Alder e Zen3/,Zen3+ e Alder upgradabile a Raptor vs Zen4, perché figurare un Raptor che per prestazioni ed efficienza possa contrastare Zen4, è pura follia
Intel si ferma a X56 come Xeon (con i core P Golden)... Zen4 è X96 (192TH) e Zen4C è X128 (256TH), ed è già da verificare se un core Gold potrà raggiungere le prestazioni di un core Zen4 vs Zen4 che grazie al 5nm ne mette 2X in linea.

Alder vs Zen3/Zen3+, in un discorso DDR4, è una cosa... ma non creiamo false aspettative tipo mobo Alder DDR5 upgradabile a Raptor che l'avrà lunghissimo e che Zen4 arriverà nell'anno del mai e il mese del poi e sarà meno performante...
La tabella TSMC dà il 5nmHPC in produzione in volumi nel 2⁰ semestre 2022, che inizia da luglio, ed i rumors di Zen4 ad agosto hanno comunque una ragione di esistere.
Raptor dovrebbe seguire Alder 1 anno dopo (per periodo canonico di 1 anno), e Alder 4 novembre 2021 vedrebbe Raptor 4 novembre 2022.
Ora, da un Zen4 in produzione in volumi in agosto 2022 ed un Alder in commercio a novembre 2022, a me non dà la sensazione di Raptor prima di Zen4 e Zen4 non si sa quando.

Io lo scrivo semplicemente per far comprendere... se si vuole spendere 1000€ in un sistema DDR5, pensateci bene, perchè mobo + DDR5 costeranno uguale sia che sia per Alder/Raptor che per Zen4. Quanto costerà Raptor e Zen4 non lo posso sapere, ma virtualmente Zen4 ha tutte le chance per offrire prestazioni doppie a pari consumo vs Zen3 e di cascata Raptor. Lato game non sarà così, ma lato MT, un Zen4 X24/48TH offrirà più +50% di core/TH vs 5950X a cui si sommerà l'aumento IPC del core (ed anche della frequenza, basta leggere TSMC, non il CEO AMD).

gabmac2
20-12-2021, 18:58
si può parlare qui di Brix serie 5000U?

Mister D
20-12-2021, 19:45
tutto giusto, ma ricordatelo quando amd metterà i suoi "ecore" :), intel aumenterà sempre piu gli ecore con raptor e poi meteor

la potenza passa attraverso l efficienza, 1pcore nello spazio di 4ecore ma con meno performance.

Guarda, a scanso di equivoci, non sono il tipo precluso e per questo motivo non ho nulla a prescindere contro gli e core. Piuttosto il mio voleva essere un riassunto dell'implementazione di intel che trovo da 6,5/10. Non di più. Questo perché nonostante sembra che a nessuno freghi, per me hanno voluto esagerare per ottenere le massime prestazioni in st in primis e poi anche in mt a discapito dei consumi. Io per es avrei preferito un intel più coraggiosa con:
tutti e core (e nello spazio di 8 pcore ce ne starebbero 32 core con un die size totale minore dell'attuale, ergo più rese) con un po' più di frequenza e magari maggiore ipc oppure ancora meglio
tutti core a metà a via tra gli e core attuali e i p core attuali, rinunciando alle avx 512 che cmq sono stati costretti lo stesso, e arrivando ad un core che occupa la metà dello spazio di un attuale pcore quindi in 8 pcore ce ne sarebbero stati 16 core con smt attivo magari per arrivare a 32 thread e con ipc magari poco sopra tiger lake e frequenze non tirate così in modo da avere sicuramente ottime prestazioni mt, pareggio magari in st con amd e sicuramente un performance/watt magari migliore di amd. Io questa cpu l'avrei adorata.
E invece hanno fatto questo sistema ibrido che per me è molto interessante per il mobile ma non per il desktop.

L'approccio di amd per ora si parla dei core zen 4D con maggiore densità e forse anche loro non porteranno smt ma dovrebbero tenere stessa ISA e questo è un grande punto a favore essendo notevolmente più semplice smistare i thread. Ma è tutto molto fumoso. Facciamo uscire prima zen4 che te ed altri dite essere molto lontano mentre io ho come l'idea che amd stia nascondendo ad arte le carte. Il fatto che gli es dei server girino da tempo di zen4 e che per metà anno è previsto genoa dovrebbe far pensare. Solitamente amd ha presentato sempre poco dopo gli epyc perché il timing to market per le validazioni server è molto più lungo. E secondo voi non potrebbero differenziare le fasce in amibito consumer: che so am4 con zen3d e fascia ancora più alta con am5 e zen4 da metà anno. Per me il ragionamento zen4 esce 12/15 mesi più tardi di zen3d non ci sta a sto giro. Poi mi sbaglierò, non sia mai e intel avrà più vantaggio. Poco male. Basta che continuino nella strada dell'innovazione, perché possono farlo e bene. Il problema è che intel ha il vizietto di spremere molto più a fondo i propri consumatori quando il competitor non è all'altezza di quanto invece posso mai aver fatto amd. IMHO.
Saluti

fraussantin
20-12-2021, 20:06
Se il tal gioco non fa lavorare la cpu puoi avere anche una cpu quantistica ma ol risultato non cambiaSi è come spieghi che con altri processori si fanno più FPS rispetto al mio 3700x nonostante non veda mai nessun core al 100%? ( Eccetto che con i giochi vecchi tipo Witcher o altri li si alcuni core ci arrivano )

FroZen
20-12-2021, 20:22
Le prime che mi vengono in mente è che a pari % di utilizzo interviene la differenza di ipc

In seconda battuta ogni engine è un caso a se e da sempre escono più o meno ottimizzato rispetto ad alcune piattaforme poi magari vengono aggiustati più avanti, sia lato cpu che gpu

Basta lanciare una partita a bf2042 128 player per esempio

amon.akira
20-12-2021, 20:47
Guarda, a scanso di equivoci, non sono il tipo precluso e per questo motivo non ho nulla a prescindere contro gli e core. Piuttosto il mio voleva essere un riassunto dell'implementazione di intel che trovo da 6,5/10. Non di più. Questo perché nonostante sembra che a nessuno freghi, per me hanno voluto esagerare per ottenere le massime prestazioni in st in primis e poi anche in mt a discapito dei consumi. Io per es avrei preferito un intel più coraggiosa con:
tutti e core (e nello spazio di 8 pcore ce ne starebbero 32 core con un die size totale minore dell'attuale, ergo più rese) con un po' più di frequenza e magari maggiore ipc oppure ancora meglio
tutti core a metà a via tra gli e core attuali e i p core attuali, rinunciando alle avx 512 che cmq sono stati costretti lo stesso, e arrivando ad un core che occupa la metà dello spazio di un attuale pcore quindi in 8 pcore ce ne sarebbero stati 16 core con smt attivo magari per arrivare a 32 thread e con ipc magari poco sopra tiger lake e frequenze non tirate così in modo da avere sicuramente ottime prestazioni mt, pareggio magari in st con amd e sicuramente un performance/watt magari migliore di amd. Io questa cpu l'avrei adorata.
E invece hanno fatto questo sistema ibrido che per me è molto interessante per il mobile ma non per il desktop.

L'approccio di amd per ora si parla dei core zen 4D con maggiore densità e forse anche loro non porteranno smt ma dovrebbero tenere stessa ISA e questo è un grande punto a favore essendo notevolmente più semplice smistare i thread. Ma è tutto molto fumoso. Facciamo uscire prima zen4 che te ed altri dite essere molto lontano mentre io ho come l'idea che amd stia nascondendo ad arte le carte. Il fatto che gli es dei server girino da tempo di zen4 e che per metà anno è previsto genoa dovrebbe far pensare. Solitamente amd ha presentato sempre poco dopo gli epyc perché il timing to market per le validazioni server è molto più lungo. E secondo voi non potrebbero differenziare le fasce in amibito consumer: che so am4 con zen3d e fascia ancora più alta con am5 e zen4 da metà anno. Per me il ragionamento zen4 esce 12/15 mesi più tardi di zen3d non ci sta a sto giro. Poi mi sbaglierò, non sia mai e intel avrà più vantaggio. Poco male. Basta che continuino nella strada dell'innovazione, perché possono farlo e bene. Il problema è che intel ha il vizietto di spremere molto più a fondo i propri consumatori quando il competitor non è all'altezza di quanto invece posso mai aver fatto amd. IMHO.
Saluti

IO ipotizzo fine 2022 (novembre), come ipotizzavo zen3d febbraio 2022 (gyammy a settembre diceva che lisa aveva detto novembre), quindi non sono 12-15mesi piu tardi di zen3d anche perchè zen3d ancora non esce, se esce a gennaio e zen4 a novembre sono 10mesi dopo

invece voi dite zen3d gennaio (prima dicevate novembre,poi dicembre..insomma prima o poi uscirà XD) e zen4 agosto quindi 6mesi tra una cpu e l altra.


la vedo semplicemente in maniera piu realistica, se fosse per qualcuno qui uscirebbero cpu ogni 4mesi...a metà 2023 avremmo nei case già cpu 3nm, quando un azienda non ti salta un nodo senza farci almeno un refresh. Insomma dopo anni e anni uno impara anche a distinguere tra il rumor e quando poi effettivamente lo avrai nel case.

x la parte in grassetto
veramente amd mi ha spaventato molto piu di intel che sappiamo essere quella costosa, amd come ha avuto il vantaggio con ryzen5000 bam prezzi che neanche intel aveva mai osato, senza pietà.

amon.akira
20-12-2021, 20:54
Il +15% è riferito a Zen3+
Zen4 è stato da subito +25%.

Il problema del discorso, il punto centrale, è che si vuole Raptor più performante, molto più performante di Zen3+, e nel contempo si vuole Zen4 più distante di Raptor.

Nella realtà, Zen4 è più vicino di Raptor, molto più prestante di Raptor e di gran lunga più efficiente di Raptor.

Facciamo un divisorio ENORME tra CEO Intel e CEO AMD. Lisa Su ha fatto il suo lavoro e tutto ciò che ha dichiarato l'ha mantenuto. Il CEO Intel promette mare e monti ma al momento di tutto quello che ha promesso cosa abbiamo? Un Intel 7 che non è efficiente come il 7nm TSMC (e quindi rinominare il 10nm Intel a Intel 7 per me è marketing) e un Alder che doveva "sotterrare" Zen3 ed essere più efficiente con super fin e +++ di silicio, alla fine ha solamente raggiunto lo scopo in game per FPS e in MT se aggiunge più core e/o aumenta il PL2. Insomma, se togli tutto il fumo, a me pare che di arrosto rimane poco o nulla, non si sa nemmeno se basterà sugli FPS vs Zen3D.

Non sto facendo un discorso di bandiera... Ma è fuorviante e non poco far credere Raptor più vicino di Zen4 e come se fosse la manna dal cielo, perchè il silicio Intel 7 è quello che è ed un Raptor sempre su Intel 7 non può variare il consumo/prestazioni entro una certa finestra, il cui range è già un miracolo superi 1 cifra.
Non è il CEO AMD che parla, ma TSMC stessa. -50% di consumo e in -50% di consumo +25% di frequenza, sono un valore inavvicinabile per Intel 7 e qualsiasi architettura per Intel 7.
Il mio non è un discorso di bandiera... Io preferirei al 1000% AMD 2a ad Intel pur di pagare meno un AMD.
Non facciamo apparire Raptor come chissà cosa, perchè non lo è.
Zen4 non è distante perchè deve essere distante perchè Intel 4 non è vicino, TSMC produce a 5nm da 1 anno, Intel produce a 10nm da 1 mese (10nm desktop), questa è la realtà, e non produce su Intel 4 (che sarebbe in linea, forse al 5nmHPC TSMC) semplicemente perchè ancora non esiste manco la produzione a rischio.

Facciamo un divisorio tra Alder e Zen3/,Zen3+ e Alder upgradabile a Raptor vs Zen4, perché figurare un Raptor che per prestazioni ed efficienza possa contrastare Zen4, è pura follia
Intel si ferma a X56 come Xeon (con i core P Golden)... Zen4 è X96 (192TH) e Zen4C è X128 (256TH), ed è già da verificare se un core Gold potrà raggiungere le prestazioni di un core Zen4 vs Zen4 che grazie al 5nm ne mette 2X in linea.

Alder vs Zen3/Zen3+, in un discorso DDR4, è una cosa... ma non creiamo false aspettative tipo mobo Alder DDR5 upgradabile a Raptor che l'avrà lunghissimo e che Zen4 arriverà nell'anno del mai e il mese del poi e sarà meno performante...
La tabella TSMC dà il 5nmHPC in produzione in volumi nel 2⁰ semestre 2022, che inizia da luglio, ed i rumors di Zen4 ad agosto hanno comunque una ragione di esistere.
Raptor dovrebbe seguire Alder 1 anno dopo (per periodo canonico di 1 anno), e Alder 4 novembre 2021 vedrebbe Raptor 4 novembre 2022.
Ora, da un Zen4 in produzione in volumi in agosto 2022 ed un Alder in commercio a novembre 2022, a me non dà la sensazione di Raptor prima di Zen4 e Zen4 non si sa quando.

Io lo scrivo semplicemente per far comprendere... se si vuole spendere 1000€ in un sistema DDR5, pensateci bene, perchè mobo + DDR5 costeranno uguale sia che sia per Alder/Raptor che per Zen4. Quanto costerà Raptor e Zen4 non lo posso sapere, ma virtualmente Zen4 ha tutte le chance per offrire prestazioni doppie a pari consumo vs Zen3 e di cascata Raptor. Lato game non sarà così, ma lato MT, un Zen4 X24/48TH offrirà più +50% di core/TH vs 5950X a cui si sommerà l'aumento IPC del core (ed anche della frequenza, basta leggere TSMC, non il CEO AMD).

https://www.igorslab.de/en/intel-core-i9-12900kf-core-i7-12700k-and-core-i5-12600k-review-gaming-in-really-fast-and-really-frugal-part-1/9/

igorslab dice che per frame consuma meno, ti avevo fatto anche io dei test di efficienza ma lo so che la mente tende a cancellare o rifiutare certe cose...poi non è che posso postarle ogni volta, vedi i msg indietro dove con 125w facevo di piu di un 16threads amd

ma è anche normale 12mesi dopo ci sta, non vedo il problema

paolo.oliva2
20-12-2021, 21:24
https://www.igorslab.de/en/intel-core-i9-12900kf-core-i7-12700k-and-core-i5-12600k-review-gaming-in-really-fast-and-really-frugal-part-1/9/

igorslab dice che per frame consuma meno, ti avevo fatto anche io dei test di efficienza ma lo so che la mente tende a cancellare o rifiutare certe cose...poi non è che posso postarle ogni volta, vedi i msg indietro dove con 125w facevo di piu di un 16threads amd

ma è anche normale 12mesi dopo ci sta, non vedo il problema

L'avevo già postata tempo fa.

Il discorso non è di cancellare le cose, ma di considerare Alder più efficiente di Zen3 prendendo solamente un aspetto.
Aspetta che cerco il commento.

https://www.igorslab.de/en/intel-core-i9-12900kf-core-i7-12700k-and-core-i5-12600k-review-gaming-in-really-fast-and-really-frugal-part-1/9/

inseriamo anche la part1 dedicata al gaming per avere un quadro completo, anche perchè qui sicuramente in % maggiore saranno piu interessati a questa.

https://www.igorslab.de/en/intel-macht-ernst-core-i9-12900kf-core-i7-12700k-und-core-i5-12600-im-workstation-einsatz-und-eine-niederlage-fuer-amd-2/9/

Inserisci sto sunto che non è mio ma preso dai miei mess privati e per questo lo posto come ignoto.


..che i consumi sono un tasto dolente ma non così dolente come sembra:
il ché, onestamente, mi fa ridere perché quando presentarono i primi zen era dubbioso per i consumi (alla presentazione il dubbio era legittimo visto che era stato fatto un cinebench con una cpu "ignota" tenendo in vista il monitor della potenza) e parliamo di cpu che raggiungevano l'efficienza dell'hedt intel con un tetto massimo sotto 100W, mentre ora siccome alder è un prodotto desktop "si poteva fare di meglio ma all'atto pratico non è così male";

tanto è competente...tanto è in grado di perdere totalmente l'oggettività :D

come dicevo l'altro giorno 12600K con il PL2 a 150W e 12700K con il PL2 a 190W sono abbastanza ben configurati da ricadere in un compromesso prestazioni/potenza/prezzo interessante, il 12900K no anche se in un utilizzo generalista si difende bene:
inoltre come al solito uno dovrebbe valutare non solo la discrepanza PL1 PL2 ma anche il fatto che le prestazioni a PL1, pur essendo enormemente più efficiente, calano di un buon 30-40% a seconda dei casi, come spesso hai sottolineato non va fatto l'errore di considerare la potenza del PL1 con le prestazioni del PL2, perché anche qui ad esempio si vede che la cpu a PL1 è allineata al 5950X (e addirittura la migliore in test per efficienza su quell'utilizzo) ma performa meno:
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2021/11/50-Blender-igoBOT.png
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2021/11/83-Power-Draw-Max-Load.png

se incroci questi due grafici il 12900K al PL1 (usando il PL2 solo come boost temporaneo) è 24 secondi più lento del 5950X e al PL1 (senza usare il boost al PL2, quindi rimanendo sempre a PL1) è 66 secondi più lento del 5950X, che detto così sembra poco ma su 220 secondi circa sono dal 10 al 30% circa di prestazioni in meno per potenza pari o quasi.

se lo leggi al contrario ti dice anche che 5950X richiede 217W x 222sec= 48.17MJ (circa 13KWh)
mentre 12900K richiede
in un caso 227Wx246sec=55.84MJ (circa 15KWh)
nell'altro 137Wx288sec=39.45MJ (circa 10,65KWh)

e cioè si, può essere più efficiente (cioè lo stesso lavoro di rendering ti fa pagare una bolletta minore) ma mettendoci quasi 1/3 di tempo in più (e se lavori è da valutare se ne valga la pena), altrimenti può essere quasi ugualmente performante risultando comunque più lento e meno efficiente (non solo ci metti circa il 10% di tempo in più ma ti pesa anche di più in bolletta).
sarebbe stato bello mostrarlo anche totalmente sbloccato, pregiudicando al peggio l'efficienza per massimizzare la prestazione (perché comunque per lavoro potrebbe valerne la pena).

P.S. se fai il calcolo tenendo a riferimento per esempio gli 0,25 cent x KWh di media nazionale tieni comunque conto che parliamo di poco più di 3 minuti di test, e già così c'è 50 cent in peggio o quasi un euro in vantaggio, di conseguenza se uno lavorasse seriamente per tante ore o a ciclo continuo avrebbe senso metterlo in conto, chiaramente non per giocare o farsi il filmino del battesimo di proprio nipote...li che sia 5€ + o - una tantum non fa testo.

Post 68978.

La memoria corta non è mia...

Il più parco degli Epyc X64 consuma 220W (21W in meno di un 12900K (mi sembra)).
Prova ad immaginare la faccia di uno che utilizza un Epyc X64 e dirgli di sostituirlo con un 12900K perchè è più efficiente negli FPS.

Ma il punto è che dobbiamo considerare anche gli obbiettivi dei progetti.
Zen3 doveva incrementare la prestazione di Zen2 per battere gli Intel 10XXX. L'efficienza non era un problema in quanto Zen2 era già più efficiente di Intel.
Alder nelle intenzioni sarebbe dovuto essere prestazionalmente superiore a Zen3 e sarebbe dovuto essere pure più efficiente, sia per le aspettative Intel 7 superfin e sia per la tecnologia ibrida.
A conti fatti, il PL2 abnorme, superiore agli 11XXX, è a tutti gli effetti una forzatura, e se ci aggiungiamo pure un aumento dei TH per fronteggiare a pari fascia un Zen3 e applicare un prezzo inferiore... commercialmente è oggettivamente una sconfitta.

Gyammy85
20-12-2021, 21:26
https://wccftech.com/msi-adds-amd-ryzen-5000-vermeer-desktop-cpu-support-to-its-300-series-motherboards/

MSI annuncia che Zen3 e Zen3D avranno supporto BIOS fin dalle mobo serie 3XX

Probabile che si adegueranno tutti.

E questo conferma quello che ho sempre sostenuto per quanto riguarda la bontà del supporto MSI per AMD

APU Rembrandt RDNA 2.

https://wccftech.com/nvidia-geforce-rtx-2050-mx500-gpus-benchmarks-leak-out-mx550-may-lose-out-to-amds-rembrandt-rdna-2-igpu/

L'iGPU integrata negli APU Rembrandt sembra essere molto più efficiente ed offrire anche più prestazioni vs le integrate mobili n-vidia.

Potrebbe essere un grosso vantaggio lato mobile AMD.

Le performances saranno alte ma non è una sorpresa, chissà lo scaling con le memorie più veloci

Windtears
20-12-2021, 21:30
Può essere che ci siano problemi di dimensione nel chip del BIOS?
Cioè di roba per Am4 ne è uscita e i vari agesa di roba da gestire ne hanno fra CPU , GPU , RAM incompatibili ecc

ci sono post in rete di gente che fa flashato bios della ROG asus con bios asrock e abilitato il supporto, per cui non ho problemi di credere che si possano fare le peggio porcherie... comunque ricordavo che amd avesse negato il supporto per x370 per ryzen3 e di averlo lasciato solo per x470.

le due prime asus sono praticamente identiche, 128mbit bios entrambe.

Rimane il fatto che non mi lamento del mancato supporto, visto che comunque tra pbo2 curve ecc. ryzen 3 è tutt'altra cosa rispetto ad un 1600.

amon.akira
20-12-2021, 21:37
L'avevo già postata tempo fa.

Il discorso non è di cancellare le cose, ma di considerare Alder più efficiente di Zen3 prendendo solamente un aspetto.
Aspetta che cerco il commento.

ma diciamo che se prendi un aspetto è piu efficiente, se prendi un altro meno, quindi perchè sarebbe solo marketing il cambio nome piuttosto che una rivendicazione del risultato ottenuto visto che se la giocano? tu hai detto questo è marketing perchè il 7tsmc è SEMPRE piu efficiente, ma già in gaming fallisce, in un mt puro come cinebench r20 con il mio 16thread supero il 16thread amd a pari watt quindi anche li va sotto...poi recupera con le sku superiori con piu threads esempio 20 vs 24 oppure 24 vs 32.

tieni te lo riposto 4.7/3.7 108watt 16threads come il 5800x...quanto fa il 5800x con 110watt?

https://i.imgur.com/DSd52Qv.png

questo a 4.8 con 125w

https://i.imgur.com/0rWb7oF.png

che dici intel7 è na fregatura o se la gioca con tsmc7?

Mister D
20-12-2021, 21:59
IO ipotizzo fine 2022 (novembre), come ipotizzavo zen3d febbraio 2022 (gyammy a settembre diceva che lisa aveva detto novembre), quindi non sono 12-15mesi piu tardi di zen3d anche perchè zen3d ancora non esce, se esce a gennaio e zen4 a novembre sono 10mesi dopo

invece voi dite zen3d gennaio (prima dicevate novembre,poi dicembre..insomma prima o poi uscirà XD) e zen4 agosto quindi 6mesi tra una cpu e l altra.


la vedo semplicemente in maniera piu realistica, se fosse per qualcuno qui uscirebbero cpu ogni 4mesi...a metà 2023 avremmo nei case già cpu 3nm, quando un azienda non ti salta un nodo senza farci almeno un refresh. Insomma dopo anni e anni uno impara anche a distinguere tra il rumor e quando poi effettivamente lo avrai nel case.

x la parte in grassetto
veramente amd mi ha spaventato molto piu di intel che sappiamo essere quella costosa, amd come ha avuto il vantaggio con ryzen5000 bam prezzi che neanche intel aveva mai osato, senza pietà.

Replico solo l'ultima parte: sei serio? Per 50$ in più di msrp rispetto alle precedenti versioni?! No dai non ci posso proprio credere che non sappiate fare una divisione e usare le percentuali (+20% 5600x Vs 3600x e la differenza media nel caso peggiore dei veri scenari della review di hwupgrade è del +15% esclusa produttività). Se progetto e produco una cpu che va in media il 15% della precedente per te è cosa assurda e da reato penale far costare il 20%????? Davvero? Per me è ridicolo tutto ciò. Faccio notare che 299/249 > 449/399> 549/449 > 799/749 per ovvie ragioni per cui il prezzo prestazioni amd lo ha diminuito di pochissimo nel segmento più economico e invece lo ha mantenuto e incrementato nei segmenti medi e top. Se non vuoi vedere questo per me è inutile continuare. Mi astengo oltre...
Saluti

fraussantin
20-12-2021, 22:08
Replico solo l'ultima parte: sei serio? Per 50$ in più di msrp rispetto alle precedenti versioni?! No dai non ci posso proprio credere che non sappiate fare una divisione e usare le percentuali (+20% 5600x Vs 3600x e la differenza media nel caso peggiore dei veri scenari della review di hwupgrade è del +15% esclusa produttività). Se progetto e produco una cpu che va in media il 15% della precedente per te è cosa assurda e da reato penale far costare il 20%????? Davvero? Per me è ridicolo tutto ciò. Faccio notare che 299/249 > 449/399> 549/449 > 799/749 per ovvie ragioni per cui il prezzo prestazioni amd lo ha diminuito di pochissimo nel segmento più economico e invece lo ha mantenuto e incrementato nei segmenti medi e top. Se non vuoi vedere questo per me è inutile continuare. Mi astengo oltre...
Saluti

il problema è che ha tolto di mezzo oltre alla serie 3000 ,che vabbè era da togliere , anche il 5600 liscio e 5700x.

son giochetti che fanno male alla reputazione.

ha stravenduto lo stesso i pochi pezzi che riusciva a produrre e li ha droppati solo quando ristagnavano e solo quelli che ristagnavano .

poi ok non aveva silicio da vendere, tsmc si è montata la testa e altri 1000 motivi , ma amd è cara questo lo possiamo dire con fermezza.

amon.akira
20-12-2021, 22:12
Replico solo l'ultima parte: sei serio? Per 50$ in più di msrp rispetto alle precedenti versioni?! No dai non ci posso proprio credere che non sappiate fare una divisione e usare le percentuali (+20% 5600x Vs 3600x e la differenza media nel caso peggiore dei veri scenari della review di hwupgrade è del +15% esclusa produttività). Se progetto e produco una cpu che va in media il 15% della precedente per te è cosa assurda e da reato penale far costare il 20%????? Davvero? Per me è ridicolo tutto ciò. Faccio notare che 299/249 > 449/399> 549/449 > 799/749 per ovvie ragioni per cui il prezzo prestazioni amd lo ha diminuito di pochissimo nel segmento più economico e invece lo ha mantenuto e incrementato nei segmenti medi e top. Se non vuoi vedere questo per me è inutile continuare. Mi astengo oltre...
Saluti

l i5 intel che è la piu costosa ricordo è sempre stato 250€ non 300€, diciamo che amd ha alzato l asticella...ora il 12600k anche lui è quasi a 300 (289$) ma almeno distrugge la sku superiore 5800x che costa ancora molto.

intel avrebbe potuto metterlo anche a 350 visto i risultati, quindi se una è ladra e l altra UN PO meno ladra dovrebbe vendere UN PO meno, no?

poi al dayone e per almeno i 2mesi successivi per prendere un 5600x dovevi sborsare almeno 350€ e mi sto tenendo basso, oppure vincere la lotteria dei botalert.

Besk
20-12-2021, 22:37
assolutamente normali.
I ryzen 5000 spingono in frequenza fin che non raggiungono temperature limite, dopodichè modulano la frequenza per mantenere quella temperatura.
Con carichi più pesanti possono arrivare a 90-95 gradi che sono le temperature limite e sono comunque garantite da AMD e quindi sicure.
Qui per approfondire: https://www.hardwaretimes.com/max-safe-temperature-for-amd-ryzen-5000-cpus/

MA in questo caso mi sconsigli quindi di tenere attiva l'opzione dal controller Corsair (iCUE dato che ho un AIO) che a 70 mi si spegne il PC? :asd:

VanCleef
21-12-2021, 07:21
l i5 intel che è la piu costosa ricordo è sempre stato 250€ non 300€, diciamo che amd ha alzato l asticella...ora il 12600k anche lui è quasi a 300 (289$) ma almeno distrugge la sku superiore 5800x che costa ancora molto.

Mi mancavano certe uscite... Mo mi segno che distruggere = andare circa un 5% in più e consumare di più...

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i5-12600k-alder-lake-12th-gen/23.html

L'articolo di HWupgrade non riporta il 5800x per confronto, per quello cito TPU, ma volendo fare il paragone medio 5800x circa come il 3900x, siamo lì:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/moneybench_medio_corei5_12600k.png

paolo.oliva2
21-12-2021, 09:49
ma diciamo che se prendi un aspetto è piu efficiente, se prendi un altro meno, quindi perchè sarebbe solo marketing il cambio nome piuttosto che una rivendicazione del risultato ottenuto visto che se la giocano? tu hai detto questo è marketing perchè il 7tsmc è SEMPRE piu efficiente, ma già in gaming fallisce, in un mt puro come cinebench r20 con il mio 16thread supero il 16thread amd a pari watt quindi anche li va sotto...poi recupera con le sku superiori con piu threads esempio 20 vs 24 oppure 24 vs 32.

tieni te lo riposto 4.7/3.7 108watt 16threads come il 5800x...quanto fa il 5800x con 110watt?

https://i.imgur.com/DSd52Qv.png

questo a 4.8 con 125w

https://i.imgur.com/0rWb7oF.png

che dici intel7 è na fregatura o se la gioca con tsmc7?

Il problema è che intel7 è uscito il 4 novembre 2021 e resterà in produzione per tutto il 2022 e visto che Raptor uscirà a fine 2022 e sarà ancora su Intel7, si può dire che Intel resterà per buona parte del 2023 ancora su Intel7.

Se la gioca con il 7nm TSMC? Zen3+ mobile passerà già al 6nm TSMC... e nel 2022, 2⁰ semestre, si passerà al 5nm.

Ora... non so quale parte del mio discorso non sia chiara:

devo comprare ex-novo una mobo DDR4 per Alder? Aspetto almeno di conoscere le prestazioni di Zen3D ed il suo prezzo, chi ha AM4 può aumentare le prestazioni di Zen3 con il solo upgrade.

Voglio comprare un sistema DDR5? Aspetto che i prezzi DDR5 su calmino e valuto... a pari spesa mobo/DDR5 si valuterà Raptor vs Zen4.

Non è una forzatura voler confrontare Alder con Zen3 attuale a listino attuale?
Non è una forzatura ignorare Zen3D con una possibile diminuzione di listino?
Non è una forzatura avere una aspettativa su Raptor enorme e tempi di uscita vicini e per contro ignorare in toto Zen4 sia come aumento performances che come efficienza?

Io non vendo né AMD né Intel, io aspetterei 2 settimane, attenderei il CES ai primi di gennaio, perchè se la cache 3D incrementa gli FPS del 15% di media (Lisa Su ha detto di media, non fino a) e AMD ritocca il listino verso il basso (specie i 5900X e 5950X), Alder andrà riconsiderato.

Se voglio acquistare un sistema nuovo, DDR5, non guardo ad Alder/Raptor, aspetto Zen4 o Meteor.
Zen4 è una certezza nel 2022, Meteor se va bene lo vedremo a fine 2023, altrimenti a 3nm nel 2024.

P.S.
Tu hai una visione differente dalla mia sullo sfruttamento e utilizzo del procio
Io rimango dell'idea che un 5950X X16/32TH è super-efficiente sotto i 140W.
Se voglio più prestazioni aspetto un Zen4 X16 o passo all'X24 sempre Zen4 (tutti SMT2).
Se occhi a 240W un 5950X per fargli perdere efficienza e confrontarlo con un 12900K a 240W per far vedere che il 12900K è più efficiente... Accoppiare 240W ad un discorso efficienza, nel desktop, rappresenta già di suo tutto fuorchè efficienza.

Maury
21-12-2021, 10:25
Il +15% è riferito a Zen3+
Zen4 è stato da subito +25%.

Il problema del discorso, il punto centrale, è che si vuole Raptor più performante, molto più performante di Zen3+, e nel contempo si vuole Zen4 più distante di Raptor.

Nella realtà, Zen4 è più vicino di Raptor, molto più prestante di Raptor e di gran lunga più efficiente di Raptor.

Facciamo un divisorio ENORME tra CEO Intel e CEO AMD. Lisa Su ha fatto il suo lavoro e tutto ciò che ha dichiarato l'ha mantenuto. Il CEO Intel promette mare e monti ma al momento di tutto quello che ha promesso cosa abbiamo? Un Intel 7 che non è efficiente come il 7nm TSMC (e quindi rinominare il 10nm Intel a Intel 7 per me è marketing) e un Alder che doveva "sotterrare" Zen3 ed essere più efficiente con super fin e +++ di silicio, alla fine ha solamente raggiunto lo scopo in game per FPS e in MT se aggiunge più core e/o aumenta il PL2. Insomma, se togli tutto il fumo, a me pare che di arrosto rimane poco o nulla, non si sa nemmeno se basterà sugli FPS vs Zen3D.

Non sto facendo un discorso di bandiera... Ma è fuorviante e non poco far credere Raptor più vicino di Zen4 e come se fosse la manna dal cielo, perchè il silicio Intel 7 è quello che è ed un Raptor sempre su Intel 7 non può variare il consumo/prestazioni entro una certa finestra, il cui range è già un miracolo superi 1 cifra.
Non è il CEO AMD che parla, ma TSMC stessa. -50% di consumo e in -50% di consumo +25% di frequenza, sono un valore inavvicinabile per Intel 7 e qualsiasi architettura per Intel 7.
Il mio non è un discorso di bandiera... Io preferirei al 1000% AMD 2a ad Intel pur di pagare meno un AMD.
Non facciamo apparire Raptor come chissà cosa, perchè non lo è.
Zen4 non è distante perchè deve essere distante perchè Intel 4 non è vicino, TSMC produce a 5nm da 1 anno, Intel produce a 10nm da 1 mese (10nm desktop), questa è la realtà, e non produce su Intel 4 (che sarebbe in linea, forse al 5nmHPC TSMC) semplicemente perchè ancora non esiste manco la produzione a rischio.

Facciamo un divisorio tra Alder e Zen3/,Zen3+ e Alder upgradabile a Raptor vs Zen4, perché figurare un Raptor che per prestazioni ed efficienza possa contrastare Zen4, è pura follia
Intel si ferma a X56 come Xeon (con i core P Golden)... Zen4 è X96 (192TH) e Zen4C è X128 (256TH), ed è già da verificare se un core Gold potrà raggiungere le prestazioni di un core Zen4 vs Zen4 che grazie al 5nm ne mette 2X in linea.

Alder vs Zen3/Zen3+, in un discorso DDR4, è una cosa... ma non creiamo false aspettative tipo mobo Alder DDR5 upgradabile a Raptor che l'avrà lunghissimo e che Zen4 arriverà nell'anno del mai e il mese del poi e sarà meno performante...
La tabella TSMC dà il 5nmHPC in produzione in volumi nel 2⁰ semestre 2022, che inizia da luglio, ed i rumors di Zen4 ad agosto hanno comunque una ragione di esistere.
Raptor dovrebbe seguire Alder 1 anno dopo (per periodo canonico di 1 anno), e Alder 4 novembre 2021 vedrebbe Raptor 4 novembre 2022.
Ora, da un Zen4 in produzione in volumi in agosto 2022 ed un Alder in commercio a novembre 2022, a me non dà la sensazione di Raptor prima di Zen4 e Zen4 non si sa quando.

Io lo scrivo semplicemente per far comprendere... se si vuole spendere 1000€ in un sistema DDR5, pensateci bene, perchè mobo + DDR5 costeranno uguale sia che sia per Alder/Raptor che per Zen4. Quanto costerà Raptor e Zen4 non lo posso sapere, ma virtualmente Zen4 ha tutte le chance per offrire prestazioni doppie a pari consumo vs Zen3 e di cascata Raptor. Lato game non sarà così, ma lato MT, un Zen4 X24/48TH offrirà più +50% di core/TH vs 5950X a cui si sommerà l'aumento IPC del core (ed anche della frequenza, basta leggere TSMC, non il CEO AMD).

Il tuo discorso è applicabile ad un utente che attualmente non ha alcuna esigenza di cambiare e può mettersi alla finestra ad aspettare queste % di differenza, ma non solo in merito a Zen 4, ma data la vicinanza dell'uscita, anche Raptor.
Ad oggi, se uno ti dicesse, devo farmi un nuovo, e perfomante sistema, duraturo, tu cosa consiglieresti ? Lo indirizzi su AM4 ?

Le DDR5 sono acerbe, bisogna vedere come saranno all'uscita di Zen4, perchè AMD supporta solo quelle, mentre Intel da la possibilità, anche per Raptor di usare le ben più economiche DDR4, che ai fatti si sono dimostrate perfettamente in grado di sostenere la piattaforma Intel con prestazioni notevoli.

Tieni conto che il consumo non interessa a tutti, anzi, ma di certo contano le prestazioni, a meno di usi specifici, come dimostra la corsa alle VGA che consumano come lavatrici.

Attendiamo il CES, ma questo può anche non far cambiare visione all'utente, perchè anche se le 3DC daranno un boost sono sempre collegate ad una piattaforma senza alcun futuro upgrade.

DDR4 vs DDR5 : https://www.youtube.com/watch?v=FexM11f8MMg&t=525s

paolo.oliva2
21-12-2021, 10:43
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/project-hydra-disponibile-un-nuovo-software-di-overclock-per-i-ryzen-5000_103389.html

Ci sono schermate e dettagli nuovi

thunderforce83
21-12-2021, 11:08
l i5 intel che è la piu costosa ricordo è sempre stato 250€ non 300€, diciamo che amd ha alzato l asticella...ora il 12600k anche lui è quasi a 300 (289$) ma almeno distrugge la sku superiore 5800x che costa ancora molto.

intel avrebbe potuto metterlo anche a 350 visto i risultati, quindi se una è ladra e l altra UN PO meno ladra dovrebbe vendere UN PO meno, no?

poi al dayone e per almeno i 2mesi successivi per prendere un 5600x dovevi sborsare almeno 350€ e mi sto tenendo basso, oppure vincere la lotteria dei botalert.

in pratica amd non e' piu' competitiva...secondo me un po' di vantaggio l'aveva preso appena uscito con la serie 5xxx che si scontrava ancora con il 10900k, poi 11900k non ancora al top con la nuova architettura, ma d'ora in poi la vedo molto molto dura per la casa rossa

paolo.oliva2
21-12-2021, 11:13
Il tuo discorso è applicabile ad un utente che attualmente non ha alcuna esigenza di cambiare e può mettersi alla finestra ad aspettare queste % di differenza, ma non solo in merito a Zen 4, ma data la vicinanza dell'uscita, anche Raptor.
Ad oggi, se uno ti dicesse, devo farmi un nuovo, e perfomante sistema, duraturo, tu cosa consiglieresti ? Lo indirizzi su AM4 ?

Le DDR5 sono acerbe, bisogna vedere come saranno all'uscita di Zen4, perchè AMD supporta solo quelle, mentre Intel da la possibilità, anche per Raptor di usare le ben più economiche DDR4, che ai fatti si sono dimostrate perfettamente in grado di sostenere la piattaforma Intel con prestazioni notevoli.

Tieni conto che il consumo non interessa a tutti, anzi, ma di certo contano le prestazioni, a meno di usi specifici, come dimostra la corsa alle VGA che consumano come lavatrici.

Attendiamo il CES, ma questo può anche non far cambiare visione all'utente, perchè anche se le 3DC daranno un boost sono sempre collegate ad una piattaforma senza alcun futuro upgrade.

Compreresti un HD da 8TB oggi a 170€ quando a gennaio un 14TB Toshiba sarà disponibe a 240€ e si parla sotto i 300€ per un 16TB Seagate con banda maggiore del 20% almeno?
Ovvio, oggi gli HD disponibili sono quelli e se uno lo vuole oggi, volente o nolente acquista il vecchio e a prezzo alto.

Ciò non toglie che chi acquisterebbe oggi tra 1 mese possa dire... era meglio che aspettavo 1 mese.
Con i soldi uno ci fa quello che vuole... ma credo che siano in pochi non darci il giusto valore.

Da parte mia... Spendere 2000€ in un sistema nuovo, la mia aspettativa è che mi duri almeno 1 anno e che non sia troppo "sotto" per 1 anno ulteriore.
Spendere oggi su un sistema Alder DDR4 per avere poco di più di Zen3, io non lo farei, spendere di più per averlo DDR5, meno ancora, spenderei la stessa cifra (presumibilmente meno) per Zen4 per avere molto di più di Zen3.
AM4 è in commercio da 5 anni... Se uno ha aspettato 5 anni per farsi un Zen, che aspetti l'AM5 o AM4 usato.
Comprare Alder ora mi sa più di scimmia di chi ha aspettato una CPU Intel desktop a 10nm per 5-6 anni e oggi la vuole comprare a tutti i costi.
Prendete quello che volete... poi magari tra 1 anno (anche meno) ci confronteremo tra chi ha Alder/Raptor e chi ha Zen4, su quanto si è speso e un bel confronto tra prestazioni/efficienza. Non vorrei che si creasse la situazione di vendere Alder/Raptor per avere Zen4.

amon.akira
21-12-2021, 12:52
Il problema è che intel7 è uscito il 4 novembre 2021 e resterà in produzione per tutto il 2022 e visto che Raptor uscirà a fine 2022 e sarà ancora su Intel7, si può dire che Intel resterà per buona parte del 2023 ancora su Intel7.

Se la gioca con il 7nm TSMC? Zen3+ mobile passerà già al 6nm TSMC... e nel 2022, 2⁰ semestre, si passerà al 5nm.

Ora... non so quale parte del mio discorso non sia chiara:

devo comprare ex-novo una mobo DDR4 per Alder? Aspetto almeno di conoscere le prestazioni di Zen3D ed il suo prezzo, chi ha AM4 può aumentare le prestazioni di Zen3 con il solo upgrade.

Voglio comprare un sistema DDR5? Aspetto che i prezzi DDR5 su calmino e valuto... a pari spesa mobo/DDR5 si valuterà Raptor vs Zen4.

Non è una forzatura voler confrontare Alder con Zen3 attuale a listino attuale?
Non è una forzatura ignorare Zen3D con una possibile diminuzione di listino?
Non è una forzatura avere una aspettativa su Raptor enorme e tempi di uscita vicini e per contro ignorare in toto Zen4 sia come aumento performances che come efficienza?

Io non vendo né AMD né Intel, io aspetterei 2 settimane, attenderei il CES ai primi di gennaio, perchè se la cache 3D incrementa gli FPS del 15% di media (Lisa Su ha detto di media, non fino a) e AMD ritocca il listino verso il basso (specie i 5900X e 5950X), Alder andrà riconsiderato.

Se voglio acquistare un sistema nuovo, DDR5, non guardo ad Alder/Raptor, aspetto Zen4 o Meteor.
Zen4 è una certezza nel 2022, Meteor se va bene lo vedremo a fine 2023, altrimenti a 3nm nel 2024.

P.S.
Tu hai una visione differente dalla mia sullo sfruttamento e utilizzo del procio
Io rimango dell'idea che un 5950X X16/32TH è super-efficiente sotto i 140W.
Se voglio più prestazioni aspetto un Zen4 X16 o passo all'X24 sempre Zen4 (tutti SMT2).
Se occhi a 240W un 5950X per fargli perdere efficienza e confrontarlo con un 12900K a 240W per far vedere che il 12900K è più efficiente... Accoppiare 240W ad un discorso efficienza, nel desktop, rappresenta già di suo tutto fuorchè efficienza.

ma convenga o non convenga, che sia in ritardo o meno etc.. non ci interessa.

io rispondevo esclusivamente alla tua affermazione intel7 markettata perchè completamente inferiore a tsmc7 in efficienza, ti ho buttato dei dati miei e non, in cui dimostro che cmq come efficienza non è male e quindi il paragone di nome intel7 vs tsmc7 ci sta. se poi vogliamo negarlo e dire che cmq amd è il non plus ultra va bene, andiamo avanti.

ripeto a me sembra che abbia fatto bene a rinominarlo visto i risultati, a livello di immagine dico.

Maury
21-12-2021, 13:33
Compreresti un HD da 8TB oggi a 170€ quando a gennaio un 14TB Toshiba sarà disponibe a 240€ e si parla sotto i 300€ per un 16TB Seagate con banda maggiore del 20% almeno?
Ovvio, oggi gli HD disponibili sono quelli e se uno lo vuole oggi, volente o nolente acquista il vecchio e a prezzo alto.

Ciò non toglie che chi acquisterebbe oggi tra 1 mese possa dire... era meglio che aspettavo 1 mese.
Con i soldi uno ci fa quello che vuole... ma credo che siano in pochi non darci il giusto valore.

Da parte mia... Spendere 2000€ in un sistema nuovo, la mia aspettativa è che mi duri almeno 1 anno e che non sia troppo "sotto" per 1 anno ulteriore.
Spendere oggi su un sistema Alder DDR4 per avere poco di più di Zen3, io non lo farei, spendere di più per averlo DDR5, meno ancora, spenderei la stessa cifra (presumibilmente meno) per Zen4 per avere molto di più di Zen3.
AM4 è in commercio da 5 anni... Se uno ha aspettato 5 anni per farsi un Zen, che aspetti l'AM5 o AM4 usato.
Comprare Alder ora mi sa più di scimmia di chi ha aspettato una CPU Intel desktop a 10nm per 5-6 anni e oggi la vuole comprare a tutti i costi.
Prendete quello che volete... poi magari tra 1 anno (anche meno) ci confronteremo tra chi ha Alder/Raptor e chi ha Zen4, su quanto si è speso e un bel confronto tra prestazioni/efficienza. Non vorrei che si creasse la situazione di vendere Alder/Raptor per avere Zen4.

Paolo ci sono novità anche per Raptor lato consumi ed efficienza...

"Il sistema DLVR (digital linear voltage regulator) consiste in un “un regolatore di voltaggio posto in parallelo con il VR [voltage regulator] primario” che servirà a ridurre il VID (il voltaggio di default della CPU) e di conseguenza il consumo energetico dei singoli core.

Il guadagno in termini di consumi dovrebbe attestarsi tra il 20% e il 25%, mentre le prestazioni potrebbero aumentare fino al 7%''

https://global.techradar.com/it-it/amp/news/intel-le-cpu-raptor-lake-risolveranno-il-problema-dei-consumi

https://videocardz.com/newz/intel-raptor-lakes-digital-linear-voltage-regulator-dlvr-could-reduce-cpu-power-up-to-25

Se guardi lo schema sulle modifiche di Raptor si parla proprio di modifiche alla cache, non dare Raptor per perdente in partenza perché è tutto da vedere.

Guarda a me rosso o blu non interessa nulla, le ho avute tutte, se analizzo oggi cosa offre il mercato per me Intel ha messo la quarta e ha superato Amd, ed è Amd che deve sperare di riuscire a mettere una pezza a buona parte del 2022 con 3DC, per fascia alta immagino, 5600 e 5800 non penso l'avranno, saranno versioni semplicemente XT.

Non dimenticare la fascia bassa di Alder, che sta per invadere il mercato.

Il 12400 andrà come un 5600x, o più, costando uno sputo. Pensa un 12500 o 12600 non K cosa combinano.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i5-12400f-avvistato-in-peru-con-un-dissipatore-boxato-rinnovato_103387.html

E qua i test precedentemente usciti.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i5-12400f-un-pericoloso-avversario-per-il-ryzen-5-5600x-un-test-dice-di-si_102266.html

Se dobbiamo commentare un pranzo arriviamo prima al caffè, poi decidiamo.

deccab189
21-12-2021, 13:49
Paolo ci sono novità anche per Raptor lato consumi ed efficienza...

"Il sistema DLVR (digital linear voltage regulator) consiste in un “un regolatore di voltaggio posto in parallelo con il VR [voltage regulator] primario” che servirà a ridurre il VID (il voltaggio di default della CPU) e di conseguenza il consumo energetico dei singoli core.

Il guadagno in termini di consumi dovrebbe attestarsi tra il 20% e il 25%, mentre le prestazioni potrebbero aumentare fino al 7%''



Ipotizzando che sia disponibile anche su desktop, implicherà la necessità di una scheda madre nuova o compatibile per cui, nel caso non cambi il socket, avremo configurazioni in cui la stessa cpu consumerà di più per andare di meno (quando montato su schede madri di adesso per interderci). Ipotizzando invence un cambio di piattaforma, quelle attuali durerebbero solo 1 anno....
In entrambi i casi sono soluzioni che non fanno felice il consumatore. Io preferisco comprare una buona scheda madre, tenerla abbastanza e sfruttare tutti i benefici di almeno un paio di generazioni di cpu: infatti valuterò il passaggio dal mio attuale 3900x (che è ancora una signora cpu anche se rilasciata da 2 anni) ad un ryzen 3d cache se l'incremento sarà giustificato per andare tranquillo fino a che la prossima gen di AMD/Intel/DDR5 non sia consolidata

paolo.oliva2
21-12-2021, 18:09
https://hothardware.com/news/amd-ryzen-threadripper-5000-cpus-zen-3-launch

A Marzo 2022 i Threadripper Zen3, tutti TDP 280W

Threadripper Pro 5995WX: 64 core / 128 thread, 280 W
Threadripper Pro 5975WX: 32 core/64 thread, 3,6 GHz (base), 280 W
Threadripper Pro 5965WX: 24 core / 48 thread, 280 W
Threadripper Pro 5955WX: 16 core / 32 thread, 280 W
Threadripper Pro 5945WX: 12 core / 24 thread, 280 W

Mi fa un po' senso l'X12 a 280W?

davido
21-12-2021, 18:36
Io per non sapere come spendere i miei soldi ho appena preso un 5800x a 358 e spicci su amazon:mbe: :D
Della serie :"meglio roba che quattrini"

paolo.oliva2
21-12-2021, 19:08
Ipotizzando che sia disponibile anche su desktop, implicherà la necessità di una scheda madre nuova o compatibile per cui, nel caso non cambi il socket, avremo configurazioni in cui la stessa cpu consumerà di più per andare di meno (quando montato su schede madri di adesso per interderci). Ipotizzando invence un cambio di piattaforma, quelle attuali durerebbero solo 1 anno....
In entrambi i casi sono soluzioni che non fanno felice il consumatore. Io preferisco comprare una buona scheda madre, tenerla abbastanza e sfruttare tutti i benefici di almeno un paio di generazioni di cpu: infatti valuterò il passaggio dal mio attuale 3900x (che è ancora una signora cpu anche se rilasciata da 2 anni) ad un ryzen 3d cache se l'incremento sarà giustificato per andare tranquillo fino a che la prossima gen di AMD/Intel/DDR5 non sia consolidata

Esatto. Comunque le Z690 supporteranno anche Raptor. Ma il doppio regolatore di tensione ci sarà sulle Z790, non su quelle odierne.

@maury

Quello del regolatore l'avevo postato 1 mese fa buono, ed infatti avevo già scritto che quel regolatore andrà sulle prox Z790, quindi chi acquisterà o ha già acquistato un Z690, se upgraderà a Raptor o si tiene la sua Z690 e Raptor meno efficiente o deve ricomprare la mobo.
Non mi hanno cagato di striscio... ma visto che lo posti, quelli che si sono presi una Z690, tornando indietro, acquisterebbero ugualmente la Z690? Immagina chi l'ha presa DDR5...

Ma il problema è proprio questo:

Ipotizziamo che Meteor (intel4) e Zen4 avranno la stessa prestazione ed efficienza .

Alder e Raptor come Zen3D sono dei mezzi salti.

Uno che ha AM4, vende Zen3, upgrada a Zen3D, 200€ se la cava, ed aspetta Zen4.
Ma quello che si è preso a novembre 2021 una Z690 con Alder, che fa? Cambia mobo per Raptor? O la cambia per Meteor?
È qui che entra in ballo Zen4... L'anti Zen4 non è Alder/Raptor, è Meteor.
Quindi quello che si è preso fine 2021 o inizi 2022 un sistema Alder, dopo 6 mesi o poco più vedrà Zen4 che sarà sui livelli di Meteor.

P.S.
Il valore 20/25% di risparmio consumo con il doppio regolatore, mi sa tanto di marketing.
È uscito Alder, dopo 2-3 settimane esce sto articolo del doppio regolatore, del tipo Alder consuma molto? Non preoccupatevi, Raptor con il doppio regolatore consumerà il 25,% in meno (senza dire su una Z790), e nell'articolo riporta "si prevede..." da chi?
Intel non è certo nuova a ste pratiche. Per 4 anni non ha fatto altro che difendere i suoi X4 vs Zen X8 sbandierando "i nostri recenti studi hanno confermato che un X4 è sufficiente e ottimizzato per bla bla bla", ed oggi che dice? Che gli stessi recenti studi 20 TH vanno meglio di 12 (e degli 8 dei suoi vecchi X4?).

amon.akira
21-12-2021, 19:42
cioè uno si prende zen3d a febbraio e poi mette zen4 ad agosto e poi il problema è il dlvr che per ora sulla slide era specificato solo su mobile e niente desktop? e anche fosse che su z690 hai lo svantaggio del -7%perf? pensa che ora il 5800x a 350euro fa 6200in cinebench tirato per le orecchie, il 12600k già si trova 295€ e come ti ho fatto vedere fa 7000 (+13%) a 4.8ghz 125w con il braccio fuori dal finestrino.

dlvr slide (https://tech.everyeye.it/public/immagini/11032021/intelrocketlake_notizia-2.jpg)

thunderforce83
21-12-2021, 20:20
cioè uno si prende zen3d a febbraio e poi mette zen4 ad agosto e poi il problema è il dlvr che per ora sulla slide era specificato solo su mobile e niente desktop? e anche fosse che su z690 hai lo svantaggio del -7%perf? pensa che ora il 5800x a 350euro fa 6200in cinebench tirato per le orecchie, il 12600k già si trova 295€ e come ti ho fatto vedere fa 7000 (+13%) a 4.8ghz 125w con il braccio fuori dal finestrino.

dlvr slide (https://tech.everyeye.it/public/immagini/11032021/intelrocketlake_notizia-2.jpg)

A conti fatti quindi questo 12600K in assoluto relax, surclassa il 5800x con due core in meno e minor corrente consumata effettivamente. Non c'e' peggior cieco di chi non vuole vedere, e' proprio cosi'...:D :sofico:

deccab189
21-12-2021, 21:13
cioè uno si prende zen3d a febbraio e poi mette zen4 ad agosto e poi il problema è il dlvr che per ora sulla slide era specificato solo su mobile e niente desktop? e anche fosse che su z690 hai lo svantaggio del -7%perf? pensa che ora il 5800x a 350euro fa 6200in cinebench tirato per le orecchie, il 12600k già si trova 295€ e come ti ho fatto vedere fa 7000 (+13%) a 4.8ghz 125w con il braccio fuori dal finestrino.

dlvr slide (https://tech.everyeye.it/public/immagini/11032021/intelrocketlake_notizia-2.jpg)

Se il zen3d avrà un incremento interessante (in base alle indicazioni anche se di parti dovrebbe colmare in parte il gap) puoi tranquillamente farci almeno un anno. Poi aspettare che la prossima generazioni si assesti soprattutto per le DDR5.

La gen12 di Intel è per chi deve fare un pc nuovo da zero la soluzione migliore bench alla mano. Lato consumi se prendiamo i giochi sono ok, ma se si passa ad applicazioni come cinebench perdono in parte terreno, poi ognuno decide quanto peso dare ai watt. Questo è un ultimo test 12600k vs 5600x in game: https://www.youtube.com/watch?v=x_llKfyKO6o&ab_channel=der8auerEN

In tutti gli altri casi è da valutare. Per esempio con il mio 3900x (preso sul mercatino a 400€ spedito...bei tempi) sono due anni che supero quei livelli di cinbench (è vero che nel single poi vado peggio). L'alternativa sarebbe passare ad un 12700k per un 13% in più in multi (escludendo sempre il single) al costo di una cpu e z690 (volendo rimanere sulle ddr4). A questo punto qmi conviene aspettare gennaio, se l'incremento è quello promesso potrei, risparmiando una mobo, arrivare alle stesse perfomance.

A conti fatti quindi questo 12600K in assoluto relax, surclassa il 5800x con due core in meno e minor corrente consumata effettivamente. Non c'e' peggior cieco di chi non vuole vedere, e' proprio cosi'...:D :sofico:

Due core in meno? come numero di thread sono uguali, non so come conti gli e-core

amon.akira
21-12-2021, 22:37
Se il zen3d avrà un incremento interessante (in base alle indicazioni anche se di parti dovrebbe colmare in parte il gap) puoi tranquillamente farci almeno un anno. Poi aspettare che la prossima generazioni si assesti soprattutto per le DDR5.

La gen12 di Intel è per chi deve fare un pc nuovo da zero la soluzione migliore bench alla mano. Lato consumi se prendiamo i giochi sono ok, ma se si passa ad applicazioni come cinebench perdono in parte terreno, poi ognuno decide quanto peso dare ai watt. Questo è un ultimo test 12600k vs 5600x in game: https://www.youtube.com/watch?v=x_llKfyKO6o&ab_channel=der8auerEN

In tutti gli altri casi è da valutare. Per esempio con il mio 3900x (preso sul mercatino a 400€ spedito...bei tempi) sono due anni che supero quei livelli di cinbench (è vero che nel single poi vado peggio). L'alternativa sarebbe passare ad un 12700k per un 13% in più in multi (escludendo sempre il single) al costo di una cpu e z690 (volendo rimanere sulle ddr4). A questo punto qmi conviene aspettare gennaio, se l'incremento è quello promesso potrei, risparmiando una mobo, arrivare alle stesse perfomance.

ma infatti chi decide di fare un ultimo upgrade con zen3d fa bene, poi chi lo rifà di nuovo tra 6mesi con zen4 di certo è la stessa persona che non avrebbe problemi a prendere z790 per il dlvr, sennò sembra che chi prende alder ormai è incartato per un rumor, a me o dlvr o meno un 13600 o 13700 lo piazzo come upgrade easy in attesa di meteor con ddr5

thunderforce83
22-12-2021, 01:09
Due core in meno? come numero di thread sono uguali, non so come conti gli e-core

hai detto bene E-core, e cioe' core a basso consumo...quindi io non li considero come i core veri e propri, gli e core al massimo vanno a fare operazioni a basso impatto prestazionale, che darebbero fastidio solo impegnando i core piu' potenti, ma sono convinto che se disattivi gli ecore il risultato non cambia poi tanto rispetto al 5800x, quindi...

deccab189
22-12-2021, 08:12
hai detto bene E-core, e cioe' core a basso consumo...quindi io non li considero come i core veri e propri, gli e core al massimo vanno a fare operazioni a basso impatto prestazionale, che darebbero fastidio solo impegnando i core piu' potenti, ma sono convinto che se disattivi gli ecore il risultato non cambia poi tanto rispetto al 5800x, quindi...


Per non andare troppo OT, in una architettura ibrida i core sono differenti ma ci sono e concorrono alle performance in base ovviamente ai test (più marcato nei test tipo rendering, marginale nei giochi che non sono troppo multi thread). Possiamo anche contarli come ci piace, ma il contributo c'è. Infatti rimanendo sempre in cinebench, per un 12600k, il 28% dello score è dato dagi e-core, se li disabilitiamo questa cpu si pone tra un 5600x e un 5800x (che per inciso è ancora un buon risultato, ma perde molto nel confronto). Qualche riferimento fatto sul 12900k da cui estrapolare i numeri per il 12600k: https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-e-cores-only-performance/2.html

FroZen
22-12-2021, 08:36
Gli ecore servono ma se non li usi la cpu va uguale

non fa una piega :O

Parlando di cose serie si è captato qualche rumor su sti 3dcache se arriva o no il 5800X supervitaminizzato? Ho la carta di debito che freme :O sarebbe anche la mia prima volta con la conductonaut :eek:

paolo.oliva2
22-12-2021, 11:40
ma infatti chi decide di fare un ultimo upgrade con zen3d fa bene, poi chi lo rifà di nuovo tra 6mesi con zen4 di certo è la stessa persona che non avrebbe problemi a prendere z790 per il dlvr, sennò sembra che chi prende alder ormai è incartato per un rumor, a me o dlvr o meno un 13600 o 13700 lo piazzo come upgrade easy in attesa di meteor con ddr5

Alder è un gran passo per Intel, cioè da serie 11 a serie 12.

Uno che ha AM4 può acquistare un Zen3 usato (che ci saranno quando uscirà Zen3D) o upgradare a Zen3D.
Chi ha un Intel serie 11 e vuole un prodotto nuovo e soprattutto restare in Intel, mica dico che Alder non sia un buon prodotto,

Quello che è cambiato ed un totale negli ultimi 5 anni è l'incremento prestazioni/consumi da una serie alla successiva. Una volta l'incremento era da 0 al 5%, i core non aumentavano, ed i consumi erano simili.

Ti faccio la cronostoria mia personale.

-1800X, 140W circa @4GHz X8/16TH.
-2700X, 100W circa per @4GHz o 140W per 4,2/4,250GHz, incremento IPC marginale.
-3700X, 90W massimi per @4,2GHz, incremento IPC del 19%. (Ma disponibilità fino a X16/32TH, quindi prestazioni max a die ben oltre il doppio).

A questo avevo anche preso una mobo Threadripper con un 1920X X12 pagato 300€.. con l'intenzione di upgradare a X16/X32 usati.

Il 1920X è cestinato.... Un 3959X X16 da nuovo costava meno di un X16/X32 usati, prestazioni super a pari core con consumi dimezzati, e vs X32 quello che perdeva un 3950X nella prestazione 100% di carico se lo riprendeva in carichi medi. Il 5950X ha accentuato il guadagno con il 19% di IPC.

L'aspettativa Zen4 è alta, perchè ci sono tutte le condizioni per bissare il salto Zen1000/2000 a Zen 3000, Nuovi core e salto nm silicio.

Se si acquista computer per gioco è una cosa, ma se utilizzi il computer in MT, il salto silicio offre incrementi prestazionali belli corposi
Zen2 ha guadagnato il 19% circa su Zen 2000 a livello di IPC, ma a parità di consumo un 3950X, ha raddoppiato i core, portandoli a 16 vs gli 8 di un 1800X.
In MT hai guadagnato +100% di prestazioni con il doppio dei core e
a cui si aggiunge il 19% di IPC.
Oltretutto, si è passati dai 500€ di un 1800X X8 ai 700€ di un 3950X X16.

Cosa avremo per certo con Zen4? -50% di consumo... Ciò vorrebbe dire che un X24 Zen4 (a franco di aumenti IPC) andrebbe il 50% in più di un 5950X (X24 vs X16) e nel contempo consumando 1/4 in meno. Il resto è tutto burro, grasso che cola, incrementi IPC, guadagni da DDR5 e pure la possibilità che un X24 Zen4 possa costare uguale al 55950X X16.

Ora... io (o chiunque utilizza il PC in MT) non prenderà mai un Alder sperando chissà cosa in Raptor (stessa nm silicio), come non prenderà manco un sistema nuovo Zen3, perchè con la stessa spesa i guadagni di Zen4 saranno ENORMI specialmente in MT.

Io non sono anti-Intel... Direi la stessa cosa a chi vuole più MT... se puoi upgradare, ben venga Zen3D, ma per un sistema nuovo, aspetta Zen4. Direi anche Meteor, se avesse la stessa tempistica.

fraussantin
22-12-2021, 13:42
Alder è un gran passo per Intel, cioè da serie 11 a serie 12.



Uno che ha AM4 può acquistare un Zen3 usato (che ci saranno quando uscirà Zen3D) o upgradare a Zen3D.

Chi ha un Intel serie 11 e vuole un prodotto nuovo e soprattutto restare in Intel, mica dico che Alder non sia un buon prodotto,



Quello che è cambiato ed un totale negli ultimi 5 anni è l'incremento prestazioni/consumi da una serie alla successiva. Una volta l'incremento era da 0 al 5%, i core non aumentavano, ed i consumi erano simili.



Ti faccio la cronostoria mia personale.



-1800X, 140W circa @4GHz X8/16TH.

-2700X, 100W circa per @4GHz o 140W per 4,2/4,250GHz, incremento IPC marginale.

-3700X, 90W massimi per @4,2GHz, incremento IPC del 19%. (Ma disponibilità fino a X16/32TH, quindi prestazioni max a die ben oltre il doppio).



A questo avevo anche preso una mobo Threadripper con un 1920X X12 pagato 300€.. con l'intenzione di upgradare a X16/X32 usati.



Il 1920X è cestinato.... Un 3959X X16 da nuovo costava meno di un X16/X32 usati, prestazioni super a pari core con consumi dimezzati, e vs X32 quello che perdeva un 3950X nella prestazione 100% di carico se lo riprendeva in carichi medi. Il 5950X ha accentuato il guadagno con il 19% di IPC.



L'aspettativa Zen4 è alta, perchè ci sono tutte le condizioni per bissare il salto Zen1000/2000 a Zen 3000, Nuovi core e salto nm silicio.



Se si acquista computer per gioco è una cosa, ma se utilizzi il computer in MT, il salto silicio offre incrementi prestazionali belli corposi

Zen2 ha guadagnato il 19% circa su Zen 2000 a livello di IPC, ma a parità di consumo un 3950X, ha raddoppiato i core, portandoli a 16 vs gli 8 di un 1800X.

In MT hai guadagnato +100% di prestazioni con il doppio dei core e

a cui si aggiunge il 19% di IPC.

Oltretutto, si è passati dai 500€ di un 1800X X8 ai 700€ di un 3950X X16.



Cosa avremo per certo con Zen4? -50% di consumo... Ciò vorrebbe dire che un X24 Zen4 (a franco di aumenti IPC) andrebbe il 50% in più di un 5950X (X24 vs X16) e nel contempo consumando 1/4 in meno. Il resto è tutto burro, grasso che cola, incrementi IPC, guadagni da DDR5 e pure la possibilità che un X24 Zen4 possa costare uguale al 55950X X16.



Ora... io (o chiunque utilizza il PC in MT) non prenderà mai un Alder sperando chissà cosa in Raptor (stessa nm silicio), come non prenderà manco un sistema nuovo Zen3, perchè con la stessa spesa i guadagni di Zen4 saranno ENORMI specialmente in MT.



Io non sono anti-Intel... Direi la stessa cosa a chi vuole più MT... se puoi upgradare, ben venga Zen3D, ma per un sistema nuovo, aspetta Zen4. Direi anche Meteor, se avesse la stessa tempistica.Gli alder sono CPU da gaming , ottime per lo streaming e l'uso promiscuo .

Con quei consumi lì non hanno troppo senso per il rendering imho .

Phopho
22-12-2021, 14:04
Gli ecore servono ma se non li usi la cpu va uguale

non fa una piega :O


se lo dicono loro perchè non fidarsi? :asd:

FroZen
22-12-2021, 14:41
e l'uso promiscuo .

https://pa1.narvii.com/7374/e6b585ce0403a145aba3e6681014c7066695213er1-540-303_hq.gif

paolo.oliva2
22-12-2021, 18:08
https://www.tomshardware.com/news/amd-zen-4-ces-2022-mark-papermaster

Lisa Su conferma

Al CES si parlerà anche di Zen4


Le informazioni sui processori di nuova generazione di AMD potrebbero essere più vicine di quanto ci aspettassimo: AMD ha annunciato che inizierà a condividere i dettagli sui suoi chip Ryzen "Zen 4" a 5 nm al CES 2022. Mark Papermaster, chief technology officer di AMD, ha anticipato la sua inclusione nella presentazione del produttore di chip in un'intervista con il collaboratore di Forbes Anthony Leather .


Ricordate quando il CEO Intel disse che avrebbe pareggiato sul silicio con TSMC (5nm) nel 2024 e superato nel 2025 (con il 4nm)? Il giorno dopo TSMC annunciò il 3nm... Dato per il 2023.

Al CES è scontato che Intel debba creare molte aspettative... ma crearle dopo che AMD illustrerà Zen4, non lascia tanto spazio. Passaggio al 5nm TSMC, da +50% a +100% di core, - 50% di consumo con +25% di frequenze vs 7nm... L3 impilata, raddoppio FP, 96 core 192TH e 128 core 256TH... Questo è quello che c'è sul piatto. Il doppio regolatore non basta....

Giux-900
22-12-2021, 20:25
Di recente ho fatto acquistare una nuova piattaforma zen a mio fratello. Una msi B550M con 5600G.
Tutto bello anche se prezzi attuali non proprio come erano tempo fa.

Se ricordate avevo già accennato che zen sulle USB ha qualcosa che non funziona a dovere.
Beh dopo quasi due anni devo constatare che il problema non è stato risolto sulla mia b450 e 3600. Ma la sorpresa è stata quando per curiosità ho testato anche la b550 ed ho trovato gli stessi errori.

Ovviamente sono già andato ad esclusione e non si tratta di un problema di ssd o chip del box esterno. In quanto su Intel ho 0 errori. Ho inoltre diversificato i test a altri ssd ed altri chip (VL716, ASM225, etc).

L'errore si verifica sul driver UASPstor che viene resettato in seguito ad errori I/O, quindi disconnessione della periferica e conseguente perdita dati. Qualsiasi operazione non è garantita su storage e usb. Su box esterno con ssd ho delle macchine virtuali e inizialmente quando ero inconsapevole del problema ho corrotto diversi file disco virtuali. Inoltre non mi è possibile sincronizzare file important su unità esterna con la certezza che l'operazione vada a buon fine.

Problema diffuso a 360gradi su tutta architettura zen (provata a fare una ricerca su web), più volte amd ha annunciato di aver risolto tali problemi, ma nei fatti la cosa non si è verificata.

Se volete provare a riprodurre l'errore:

- Box USB esterno connesso su usb3.1gen1 o 3.1gen2
- Funzioanate tramite driver '' dispositivo di archiviazione di massa USB Attached SCSI'' (il classico driver UASPstor.sys che usano tutti i chippettini su box esterno con protocollo uasp).
- Avviate qualche iterazione di crystaldiskmark sulla unità corrispondente al box esterno, l'errore è pseudo-random alcune volte non si verifica per 10-15volte di seguito, altre volte fa subito errore.
- Da registro eventi sistema monitorare per comparsa di errori UASPstore e disk (errori I/O).

Detto questo credo che approfitterò della 12th gen di Intel per fare cambio piattaforma. Nonostante tutto il resto su AMD è promosso a pieni voti purtroppo avere problemi su gli standard e su USB non è accettabile. A meno di fare un uso del pc veramente basic solo per giocare e connetere il mouse.

p.s non è un problema del driver di windows, stesso succede su linux.

amon.akira
22-12-2021, 20:31
Di recente ho fatto acquistare una nuova piattaforma zen a mio fratello. Una msi B550M con 5600G.
Tutto bello anche se prezzi attuali non proprio come erano tempo fa.

Se ricordate avevo già accennato che zen sulle USB ha qualcosa che non funziona a dovere.
Beh dopo quasi due anni devo constatare che il problema non è stato risolto sulla mia b450 e 3600. Ma la sorpresa è stata quando per curiosità ho testato anche la b550 ed ho trovato gli stessi errori.

Ovviamente sono già andato ad esclusione e non si tratta di un problema di ssd o chip del box esterno. In quanto su Intel ho 0 errori. Ho inoltre diversificato i test a altri ssd ed altri chip (VL716, ASM225, etc).

L'errore si verifica sul driver UASPstor che viene resettato in seguito ad errori I/O, quindi disconnessione della periferica e conseguente perdita dati. Qualsiasi operazione non è garantita su storage e usb. Su box esterno con ssd ho delle macchine virtuali e inizialmente quando ero inconsapevole del problema ho corrotto diversi file disco virtuali. Inoltre non mi è possibile sincronizzare file important su unità esterna con la certezza che l'operazione vada a buon fine.

Problema diffuso a 360gradi su tutta architettura zen (provata a fare una ricerca su web), più volte amd ha annunciato di aver risolto tali problemi, ma nei fatti la cosa non si è verificata.

Se volete provare a riprodurre l'errore:

- Box USB esterno connesso su usb3.1gen1 o 3.1gen2
- Funzioanate tramite driver '' dispositivo di archiviazione di massa USB Attached SCSI'' (il classico driver UASPstor.sys che usano tutti i chippettini su box esterno con protocollo uasp).
- Avviate qualche iterazione di crystaldiskmark sulla unità corrispondente al box esterno, l'errore è pseudo-random alcune volte non si verifica per 10-15volte di seguito, altre volte fa subito errore.
- Da registro eventi sistema monitorare per comparsa di errori UASPstore e disk (errori I/O).

Detto questo credo che approfitterò della 12th gen di Intel per fare cambio piattaforma. Nonostante tutto il resto su AMD è promosso a pieni voti purtroppo avere problemi su gli standard e su USB non è accettabile. A meno di fare un uso del pc veramente basic solo per giocare e connetere il mouse.

p.s non è un problema del driver di windows, stesso succede su linux.

guarda io ho un amico che lo usa esattamente cosi solo per giocare con b550m e 5800x eppure gli si scollega il pennino usb wifi microsoft del pad, deve staccare e riattaccare per risolvere

Giux-900
22-12-2021, 20:40
guarda io ho un amico che lo usa esattamente cosi solo per giocare con b550m e 5800x eppure gli si scollega il pennino usb wifi microsoft del pad, deve staccare e riattaccare per risolvere

Di disconnessioni generiche non ne ho mai avute, ho dongle bt, ricevitore pad xbox, mouse e tastiera etc. Nessuna disconessione.

Non saprei dire se i problemi su storage uasp e disconnessioni periferiche sono correlati.
Di sicuro c'è qualcosa che non va ed è parte dell'architettura (qualche errore progettuale secondo me). Perchè ad ora non è stato risolto (il problema è noto ad amd da parecchio tempo) e neanche mitigato.

USB non è un orpello, se non va come dovrebbe diventa impossibile usare il pc. Ne posso fare testing e troubleshooting per connettere un disco esterno...

Unico workaround sarebbe usare una scheda pcie con un buon chipset (asmedia) e tirare avanti per qualche tempo.

MikkiClock
22-12-2021, 20:45
Di recente ho fatto acquistare una nuova piattaforma zen a mio fratello. Una msi B550M con 5600G.
Tutto bello anche se prezzi attuali non proprio come erano tempo fa.

Se ricordate avevo già accennato che zen sulle USB ha qualcosa che non funziona a dovere.
Beh dopo quasi due anni devo constatare che il problema non è stato risolto sulla mia b450 e 3600. Ma la sorpresa è stata quando per curiosità ho testato anche la b550 ed ho trovato gli stessi errori.

Ovviamente sono già andato ad esclusione e non si tratta di un problema di ssd o chip del box esterno. In quanto su Intel ho 0 errori. Ho inoltre diversificato i test a altri ssd ed altri chip (VL716, ASM225, etc).

L'errore si verifica sul driver UASPstor che viene resettato in seguito ad errori I/O, quindi disconnessione della periferica e conseguente perdita dati. Qualsiasi operazione non è garantita su storage e usb. Su box esterno con ssd ho delle macchine virtuali e inizialmente quando ero inconsapevole del problema ho corrotto diversi file disco virtuali. Inoltre non mi è possibile sincronizzare file important su unità esterna con la certezza che l'operazione vada a buon fine.

Problema diffuso a 360gradi su tutta architettura zen (provata a fare una ricerca su web), più volte amd ha annunciato di aver risolto tali problemi, ma nei fatti la cosa non si è verificata.

Se volete provare a riprodurre l'errore:

- Box USB esterno connesso su usb3.1gen1 o 3.1gen2
- Funzioanate tramite driver '' dispositivo di archiviazione di massa USB Attached SCSI'' (il classico driver UASPstor.sys che usano tutti i chippettini su box esterno con protocollo uasp).
- Avviate qualche iterazione di crystaldiskmark sulla unità corrispondente al box esterno, l'errore è pseudo-random alcune volte non si verifica per 10-15volte di seguito, altre volte fa subito errore.
- Da registro eventi sistema monitorare per comparsa di errori UASPstore e disk (errori I/O).

Detto questo credo che approfitterò della 12th gen di Intel per fare cambio piattaforma. Nonostante tutto il resto su AMD è promosso a pieni voti purtroppo avere problemi su gli standard e su USB non è accettabile. A meno di fare un uso del pc veramente basic solo per giocare e connetere il mouse.

p.s non è un problema del driver di windows, stesso succede su linux.

Ho usato x370 per 2 anni e ho la x570 da circa un anno ho le immagini di qualche decina giochi su un disco esterno da 2 tera USB 3.1 che collego alle porte posteriori 3.1; installo da quel disco e le copio dal pc a quel disco e non mai avuto un singolo problema.

Mister D
22-12-2021, 21:22
Di recente ho fatto acquistare una nuova piattaforma zen a mio fratello. Una msi B550M con 5600G.
Tutto bello anche se prezzi attuali non proprio come erano tempo fa.

Se ricordate avevo già accennato che zen sulle USB ha qualcosa che non funziona a dovere.
Beh dopo quasi due anni devo constatare che il problema non è stato risolto sulla mia b450 e 3600. Ma la sorpresa è stata quando per curiosità ho testato anche la b550 ed ho trovato gli stessi errori.

Ovviamente sono già andato ad esclusione e non si tratta di un problema di ssd o chip del box esterno. In quanto su Intel ho 0 errori. Ho inoltre diversificato i test a altri ssd ed altri chip (VL716, ASM225, etc).

L'errore si verifica sul driver UASPstor che viene resettato in seguito ad errori I/O, quindi disconnessione della periferica e conseguente perdita dati. Qualsiasi operazione non è garantita su storage e usb. Su box esterno con ssd ho delle macchine virtuali e inizialmente quando ero inconsapevole del problema ho corrotto diversi file disco virtuali. Inoltre non mi è possibile sincronizzare file important su unità esterna con la certezza che l'operazione vada a buon fine.

Problema diffuso a 360gradi su tutta architettura zen (provata a fare una ricerca su web), più volte amd ha annunciato di aver risolto tali problemi, ma nei fatti la cosa non si è verificata.

Se volete provare a riprodurre l'errore:

- Box USB esterno connesso su usb3.1gen1 o 3.1gen2
- Funzioanate tramite driver '' dispositivo di archiviazione di massa USB Attached SCSI'' (il classico driver UASPstor.sys che usano tutti i chippettini su box esterno con protocollo uasp).
- Avviate qualche iterazione di crystaldiskmark sulla unità corrispondente al box esterno, l'errore è pseudo-random alcune volte non si verifica per 10-15volte di seguito, altre volte fa subito errore.
- Da registro eventi sistema monitorare per comparsa di errori UASPstore e disk (errori I/O).

Detto questo credo che approfitterò della 12th gen di Intel per fare cambio piattaforma. Nonostante tutto il resto su AMD è promosso a pieni voti purtroppo avere problemi su gli standard e su USB non è accettabile. A meno di fare un uso del pc veramente basic solo per giocare e connetere il mouse.

p.s non è un problema del driver di windows, stesso succede su linux.

Noi a lavoro da un paio di anni abbiamo iniziato a prendere i ryzen sia in configurazioni oem (lenovo per la maggiore, poi hp e un asus e un acer travelmate), sia in configurazioni custom assemblate da me per sostituire wks lenovo (io volevo fargli prendere le lenovo p620 ma non potevano spendere così tanto) e ho usato gigabyte b550 aurus pro-p, 5800x e quadro. Nessun problema con le porte usb. Ho anche altri pc custom con i ryzen 3000 e b450 e anche li zero problemi e la tipa è una grafica che usa la tavoletta wacom. Immagino che avrai privato già con ram in jedec per escludere problemi magari di non perfetta stabilità dei profili xmp e se non hai altri problemi di hardware mi verrebbe da ipotizzare che l'unica cosa che io in tutti i pc sia a lavoro che per privati non ho mai utilizzato sono le MB msi. Io sono gigabyte e un paio di volte asrock. Lo so che è una rottura di scatole ma potresti provare a cambiare vendor di scheda madre e verificare se cambia qualcosa. Altrimenti prendi la palla al balzo per farti un bel alderlake. ;)

paolo.oliva2
22-12-2021, 21:45
Io non ho mai avuto problemi di disconnessione dalle USB.
Avendo una videoteca da 50TB + 50TB di copia, suddivisa in 10HD da 8TB e altri HD in tagli minori, di roba alle porte ne ho messa, e visto la banda dei 250MB/s degli HD meccanici, quando trasferisco file, facevo lavorare 8 HD, 4 in lettura e 4 in scrittura contemporaneamente e fatto lavorare per ore (provate a trasferire 1TB).

Avessi avuto anche solo un distacco in 1 anno, mi sarei suicidato per trovare i file corrotti.

Altre cose... Una console DJ, nessun prb, una montatura motorizzata per telescopio, addirittura con attacco convertitore RS232-USB, nessun prb, un CCD per telescopio, idem.

Giux-900
22-12-2021, 22:01
Ragazzi leggete bene però come è stato esposto il problema.

Anche io zero disconnessioni generiche usb e zero disconnessioni con storage esterno fintanto che non è un box UASP.

Ho un westerndigital da 500GB sempre perfetto, stesso con il gamedrive esterno che non è uasp. E nessun problema con una case che asm1153 con firmware senza supporto uasp.

Se volete capire dovete fare dei test, perchè spesso gli errori sono dei tentativi di lettura I/O che se vanno a buon fine resta solo in warning nel registro eventi di sstema, ma all'utente non appare nessun messaggio nella GUI.

Questo è un problema che a molti passa silente, non viene rilevato. Se volete provare basta fare come ho descritto sopra ed avrete conferma di ciò che dico.

amon.akira
22-12-2021, 22:02
Io non ho mai avuto problemi di disconnessione dalle USB.
Avendo una videoteca da 50TB + 50TB di copia, suddivisa in 10HD da 8TB e altri HD in tagli minori, di roba alle porte ne ho messa, e visto la banda dei 250MB/s degli HD meccanici, quando trasferisco file, facevo lavorare 8 HD, 4 in lettura e 4 in scrittura contemporaneamente e fatto lavorare per ore (provate a trasferire 1TB).

Avessi avuto anche solo un distacco in 1 anno, mi sarei suicidato per trovare i file corrotti.

Altre cose... Una console DJ, nessun prb, una montatura motorizzata per telescopio, addirittura con attacco convertitore RS232-USB, nessun prb, un CCD per telescopio, idem.

paolo sono problemi delle b550 o giu di li mi sa, quindi sicuramente non è il tuo caso, ricordo un agesa che fixava sto fatto..non ricordo la versione...se amd l ha fatto cosa hanno fixato? non ricordo il mio amico se aveva msi o l ultimo agesa che aveva su, sicuramente ci saranno altri update ma se non gli aggiorno io, li muore cosi (non è smanettone). sicuramente inizialmente capitava a tutti, magari post fix molti hanno risolto e qualcun altro sarebbe da indagare meglio.

paolo.oliva2
22-12-2021, 22:14
https://videocardz.com/newz/amd-to-reveal-some-details-on-zen4-architecture-at-ces-2022

Qui sempre una conferma che AMD al CES parlerà di Zen4.

Ma c'è una cosa nuova, ovviamente da prendere con le pinze.

https://i.ibb.co/DDVkR3P/IMG-20211222-230642.jpg (https://ibb.co/9982rRm)

Zen3 APU a 6nm si sapeva, ma Zen3+ sembrava sempre a 7nm. Lì lo riporta a 6nm.
Se così fosse, un aumento delle frequenze a parità di consumo sarebbe scontato.

Poi riporta 3 versioni di Zen4. Zen4 e Zen4C si sapeva, ma lì riporta Zen4D la versione in accoppiata a Zen5 3nm.

In ogni caso al 4 di gennaio manca un nulla.

paolo.oliva2
22-12-2021, 22:37
Sono andato a bazzicare sui forum cinesi.
I rumors sul 6nm TSMC sono di un'efficienza migliore e densità simile al 7nm.
In ogni caso, se AMD ha speso in R&D per produrre a 6nm, un ritorno ci deve essere.

Certo è che se vero Zen3D prodotto sul 6nm, foss'anche +100MHz a parità di consumo, sarebbe quel +2/3%, che comunque andrebbe sommato al 15% della cache 3D. Si sarebbe più sul +20% che sul +15%, a sto punto.

fraussantin
22-12-2021, 23:10
Sono andato a bazzicare sui forum cinesi.

I rumors sul 6nm TSMC sono di un'efficienza migliore e densità simile al 7nm.

In ogni caso, se AMD ha speso in R&D per produrre a 6nm, un ritorno ci deve essere.



Certo è che se vero Zen3D prodotto sul 6nm, foss'anche +100MHz a parità di consumo, sarebbe quel +2/3%, che comunque andrebbe sommato al 15% della cache 3D. Si sarebbe più sul +20% che sul +15%, a sto punto.Prob I 6nn si sono resi necessari anche per poter dissipare meglio i core che stanno sotto un pad termici https://www.notebookcheck.it/fileadmin/Notebooks/News/_nc3/amd_3d_v_cache_technology_4.jpg

già su zen 3 c'erano picchi forti.

FroZen
23-12-2021, 00:18
non riesco bene ad interpretare quel "silicone strutturale" :fagiano:

alla leotta per intenderci?

par di capire che all'esterno i moduli ccx e in mezzo la cache impilata e lo scalino viene livellato via "riempimento di silicone"? e sopra ci sta l'his.....ok, adesso dateci la data :O

ps: quella però è la foto di un epyc :stordita:

MikkiClock
23-12-2021, 01:38
Ragazzi leggete bene però come è stato esposto il problema.

Anche io zero disconnessioni generiche usb e zero disconnessioni con storage esterno fintanto che non è un box UASP.

Ho un westerndigital da 500GB sempre perfetto, stesso con il gamedrive esterno che non è uasp. E nessun problema con una case che asm1153 con firmware senza supporto uasp.

Se volete capire dovete fare dei test, perchè spesso gli errori sono dei tentativi di lettura I/O che se vanno a buon fine resta solo in warning nel registro eventi di sstema, ma all'utente non appare nessun messaggio nella GUI.

Questo è un problema che a molti passa silente, non viene rilevato. Se volete provare basta fare come ho descritto sopra ed avrete conferma di ciò che dico.

Il case che uso per il disco esterno e nel quale è racchiuso un Seagate da 2 tera è questo ed è un UASP. https://www.yottamaster.com/shop?goods_id=71

Giux-900
23-12-2021, 03:52
Il case che uso per il disco esterno e nel quale è racchiuso un Seagate da 2 tera è questo ed è un UASP. https://www.yottamaster.com/shop?goods_id=71

Su hard drive meccanici è meno evidente ma si verifica. Se hai tempo e voglia di fare qualche test ti basta avviare delle iterazioni di crystaldiskmark e controllare registro eventi di sistema.

Non si verifica sempre, ieri durante dei test ho avuto errori dopo 16 iterazioni. (stavo testando l'ultimo bios beta che mi aveva dato l'impressione di aver fixato la cosa, ma cosi non era).
Oggi ho testato un altro box con asm225 ed ha dato errori subito alla seconda iterazione.

Se hai modo di mettere un ssd triggera prima. Ma anche su hdd se ci fai caso noterai il problema. Ti assicuro che si verificherà. Poi dipende dal grado di interesse al problema, magari per l'uso che fai è meno evidente e difficilmente si verifica e va bene cosi. Ma sono sicuro che non c'è un sistema amd esente da questo problema.

EDIT:
Vedi ad esempio le aziende del settore sono al corrente del problema (almeno quelle che fanno un quality assurance serio) propongono dei workaround specifici per la piattaforma ryzen (da notare che elencano serie 4000 e 5000, ma io ho un 3600 e su web la cosa è presente su ogni piattaforma):
https://www.buffalotech.com/knowledge-base/using-ministation-ssd-pg-on-a-computer-with-an-amd-ryzen-cpu

(ovviamente il workaround consiste nel disattivare uasp visto che su ryzen è rotto).

fraussantin
23-12-2021, 06:40
non riesco bene ad interpretare quel "silicone strutturale" :fagiano:

alla leotta per intenderci?

par di capire che all'esterno i moduli ccx e in mezzo la cache impilata e lo scalino viene livellato via "riempimento di silicone"? e sopra ci sta l'his.....ok, adesso dateci la data :O

ps: quella però è la foto di un epyc :stordita:Boh per me sono dei riempimenti termici , si parla di pochissimo spazio cmq. Chissà perché la scelta del silicone ? Non era meglio del metallo liquido o altre cose più dissipanti?

Però di certo è un ostacolo alla dissipazione anche se sottile.

wulff73
23-12-2021, 07:27
.

wulff73
23-12-2021, 07:29
non riesco bene ad interpretare quel "silicone strutturale" :fagiano:

"Silicon" in inglese significa "silice" non "silicone": è lo stesso materiale del die...

fraussantin
23-12-2021, 07:37
"Silicon" in inglese significa "silice" non "silicone": è lo stesso materiale del die...Ah ecco hai ragione . Silicon è silicio xD

Allora ha una buona conduttività termica in teoria come appunto i die stessi. ( Anche se immagino che essendo un riempimento sarà silicio da 3 lire)

PS ha tratto in inganno il disegnino trasparente

paolo.oliva2
23-12-2021, 08:21
Comunque deve essere qualcosa di molto valido (dissipazione) perchè i nuovi step sul silicio sono tutti orientati verso consumi maggiori (e quindi più prb di smaltimento calore).

Il 5nmHPC, il 4nmNX, tutti studiati per le max prestazioni

Avevo postato l'articolo di Anand in cui si riporta che il 4nmNX al momento attuale sarebbe più performante del 3nm.

Ipotizzo che sia una risposta di TSMC dovuta vs Intel. Lato densità Intel se la gioca, riesce a pareggiare anche se con 1 nodo di svantaggio. Lato prestazioni pompa in ST e grazie ai prezzi applicati tra ibrido e più TH a prezzo inferiore (esempio 20TH vs 16), l'offerta c'è, poi è ovvio che se cerca il massimo, esempio 12900K vs 5950X, i limiti si vedono.

Se il 6nm (sarà anche per Zen3 desktop), con frequenza max superiore per migliorare l'ST, già il fatto di migliorare l'efficienza (6nm vs 7nm) otterrebbe frequenze superiori a parità di consumo e se poi studiato per le massime prestazioni e non per massima efficienza, reggerebbe frequenze maggiori spostando più in alto la curva di efficienza.

Onestamente non è che ci voglia chissà cosa... già spostare sui 4,2GHz la frequenza sotto carico sui 16 core al posto di 4GHz, vorrebbe dire un +5%, ma si aggiungerebbe all'8ncremento della L3 impilata. Una limatina al prezzo, 700€ per un 5950XT, di upgrade ce ne sarebbero un tot, e pure di Zen3 usati in commercio, giusto giusto per farsi un sistema valido anche se non top con pochi euro.

Esagerao
23-12-2021, 10:18
Di recente ho fatto acquistare una nuova piattaforma zen a mio fratello. Una msi B550M con 5600G.
Tutto bello anche se prezzi attuali non proprio come erano tempo fa.

Se ricordate avevo già accennato che zen sulle USB ha qualcosa che non funziona a dovere.
Beh dopo quasi due anni devo constatare che il problema non è stato risolto sulla mia b450 e 3600. Ma la sorpresa è stata quando per curiosità ho testato anche la b550 ed ho trovato gli stessi errori.

Ovviamente sono già andato ad esclusione e non si tratta di un problema di ssd o chip del box esterno. In quanto su Intel ho 0 errori. Ho inoltre diversificato i test a altri ssd ed altri chip (VL716, ASM225, etc).

L'errore si verifica sul driver UASPstor che viene resettato in seguito ad errori I/O, quindi disconnessione della periferica e conseguente perdita dati. Qualsiasi operazione non è garantita su storage e usb. Su box esterno con ssd ho delle macchine virtuali e inizialmente quando ero inconsapevole del problema ho corrotto diversi file disco virtuali. Inoltre non mi è possibile sincronizzare file important su unità esterna con la certezza che l'operazione vada a buon fine.

Problema diffuso a 360gradi su tutta architettura zen (provata a fare una ricerca su web), più volte amd ha annunciato di aver risolto tali problemi, ma nei fatti la cosa non si è verificata.

Se volete provare a riprodurre l'errore:

- Box USB esterno connesso su usb3.1gen1 o 3.1gen2
- Funzioanate tramite driver '' dispositivo di archiviazione di massa USB Attached SCSI'' (il classico driver UASPstor.sys che usano tutti i chippettini su box esterno con protocollo uasp).
- Avviate qualche iterazione di crystaldiskmark sulla unità corrispondente al box esterno, l'errore è pseudo-random alcune volte non si verifica per 10-15volte di seguito, altre volte fa subito errore.
- Da registro eventi sistema monitorare per comparsa di errori UASPstore e disk (errori I/O).

Detto questo credo che approfitterò della 12th gen di Intel per fare cambio piattaforma. Nonostante tutto il resto su AMD è promosso a pieni voti purtroppo avere problemi su gli standard e su USB non è accettabile. A meno di fare un uso del pc veramente basic solo per giocare e connetere il mouse.

p.s non è un problema del driver di windows, stesso succede su linux.

Anche io mai un problema con connessioni usb: è da dicembre 2020 che ho questa configurazione sono passato per tutti i bios ma mai un problema.
Ricordo che inizialmente le asus b550 ne erano afflitte poi con bios più maturi avevano sostanzialmente risolto.

Giux-900
23-12-2021, 11:33
Anche io mai un problema con connessioni usb: è da dicembre 2020 che ho questa configurazione sono passato per tutti i bios ma mai un problema.
Ricordo che inizialmente le asus b550 ne erano afflitte poi con bios più maturi avevano sostanzialmente risolto.

Hanno forse solo mitigato il problema delle disconnessioni, uasp al momento non va come dovrebbe. Basta fare qualche test più approfondito.

fraussantin
23-12-2021, 11:37
Io con la TUF x570 avevo disconnessioni continue , ho fatto reso e con la nuova strix mai un problema . Non ho mai dato colpa al bios ( che peraltro era aggiornato alla solita versione )

paolo.oliva2
23-12-2021, 13:19
@Giux-900

Avevo letto su un tuo post che parlavi di prb architetturale sul tuo prb di disconnessione USB.

Cosa intendi per problema architetturale? Perchè detto così intendi l'architettura.
Lo escluderei nel modo più assoluto il problema architetturale... perchè il die (zen 1000/2000) è lo stesso degli Epyc/Threadripper, ed uguale i chiplet (Zen 3000/5000) sono le stesse parti degli Epyc e Threadripper (qui cambia unicamente il motherchip).
Lascio immaginare cosa succederebbe se un solo Epyc in tutto il mondo sconnettesse parte I/O a random, ci sarebbero articoli a caratteri cubitali.

Esagerao
23-12-2021, 13:40
Io con la TUF x570 avevo disconnessioni continue , ho fatto reso e con la nuova strix mai un problema . Non ho mai dato colpa al bios ( che peraltro era aggiornato alla solita versione )

Nelle specifiche agesa che si sono susseguite ricordo i famosi usb improvements o fix un pò in tutti i brand: andando a memoria le msi non hanno sofferto di questi problemi... pur restando un estimatore di asus tra l'altro presente nei miei 2 serverini.

amon.akira
23-12-2021, 13:50
Nelle specifiche agesa che si sono susseguite ricordo i famosi usb improvements o fix un pò in tutti i brand: andando a memoria le msi non hanno sofferto di questi problemi... pur restando un estimatore di asus tra l'altro presente nei miei 2 serverini.

si era verso aprile maggio mi pare, poi c era il report tool casomai ci fossero stati ancora problemi irrisolti

If you continue to experience intermittent USB connectivity issues after updating your system to AGESA 1.2.0.2, we encourage you to download the standalone AMD Bug Report Tool and open a ticket with AMD Customer Support.

updated_agesa_coming_for_intermittent_usb (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/m2wqkf/updated_agesa_coming_for_intermittent_usb/)

Esagerao
23-12-2021, 13:51
si era verso aprile maggio mi pare, poi c era il report tool casomai ci fossero stati ancora problemi irrisolti

If you continue to experience intermittent USB connectivity issues after updating your system to AGESA 1.2.0.2, we encourage you to download the standalone AMD Bug Report Tool and open a ticket with AMD Customer Support.

updated_agesa_coming_for_intermittent_usb (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/m2wqkf/updated_agesa_coming_for_intermittent_usb/)

Esattissimo proprio quello a cui mi riferivo

paolo.oliva2
23-12-2021, 14:03
Odio l'inglese e lo odierò sempre più!!!

C'è una frase detta da Papermaster di cui non trovo l'originale, con le più svariate traduzioni...


Inoltre, mentre si prevede che AMD avrà un importante annuncio sulla CPU sotto forma di chip Vermeer-X Ryzen 3D V-Cache, verranno svelati anche ulteriori dettagli per l' architettura core Zen 4 di prossima generazione che sarà la più importante architettura e miglioramento delle prestazioni negli anni dopo Zen 3.

La frase in questione.... l'ho trovata tradotta nei modi più svariati.

Questa è la traduzione soft... nel senso che è ovvio che Zen4 sia la più importante architettura e miglioramento delle prestazioni dopo Zen3... anche perchè è l'unica dopo Zen3. :rolleyes:

Altri hanno accorpato Zen3, nel senso che Zen4 porterà maggiori guadagni prestazionali vs Zen3, ed è quello che avevo letto detto da Papermaster quando uscì Zen3 e considerazioni su Zen4 (architettura totalmente nuova e margini maggiori di Zen3).

L'italiano è una lingua stupenda, credo sia l'unica che può esprimere un concetto con una singola parola, senza bisogno di una frase e di una seconda per chiarire la precedente.

Giux-900
23-12-2021, 14:45
@Giux-900

Avevo letto su un tuo post che parlavi di prb architetturale sul tuo prb di disconnessione USB.

Cosa intendi per problema architetturale? Perchè detto così intendi l'architettura.
Lo escluderei nel modo più assoluto il problema architetturale... perchè il die (zen 1000/2000) è lo stesso degli Epyc/Threadripper, ed uguale i chiplet (Zen 3000/5000) sono le stesse parti degli Epyc e Threadripper (qui cambia unicamente il motherchip).
Lascio immaginare cosa succederebbe se un solo Epyc in tutto il mondo sconnettesse parte I/O a random, ci sarebbero articoli a caratteri cubitali.

Credo si sta facendo confusione, probabilmente le disconnessioni usb e gli errori i/o su usb storage(UASP) hanno origine diversa.

Al momento ho riscontrato il problema su b450 e B550 in mio possesso (ryzen3000 e ryzen5000) limitatamente ad uasp. Ripeto mai una disconnessione generica di un mouse o altro.
Mi riferisco all'architettura perchè il problema uasp è noto ad amd, e gli errori i/o sono presenti dalle mainboard serie300 alle serie500 e su tutti gli zen nuovi e vecchi (basta un semplice test crystaldiskmark ed un poco di pazienza per rilevarli in quanto sono random).
Inoltre non essendo mai stato risolto con nessun bios update su msi e su altri brand (basta cercare su web ''uasp errors ryzen'') deduco che il problmea è impossibile da risolvere via firmware...

Il fatto che non si tratta di una notizia che desta clamore è solo perchè storage ''USB Attached SCSI Protocol'' è un ambito di uso piuttosto ristretto e la maggiorparte degli utenti non si accorcono di nulla (il sistema non avvisa in alcun modo) o mandano indietro il box usb che non funziona mettendo una stellina su amazon.

Però il problema esiste, il protocollo in questione su ryzen non funziona a dovere, e molti brand tra cui Buffalo Storage hanno già implementato workaround specifici per far funzionare senza errori le loro soluzioni storage-ssd su usb con uasp su ryzen. Ed il workaround consiste proprio nella disattivazione di uasp a favore di BOT (Bulk-Only Transport).

affiu
23-12-2021, 15:22
...cut...
Se il 6nm (sarà anche per Zen3 desktop), con frequenza max superiore per migliorare l'ST, già il fatto di migliorare l'efficienza (6nm vs 7nm) otterrebbe frequenze superiori a parità di consumo e se poi studiato per le massime prestazioni e non per massima efficienza, reggerebbe frequenze maggiori spostando più in alto la curva di efficienza.

Onestamente non è che ci voglia chissà cosa... già spostare sui 4,2GHz la frequenza sotto carico sui 16 core al posto di 4GHz, vorrebbe dire un +5%, ma si aggiungerebbe all'8ncremento della L3 impilata. Una limatina al prezzo, 700€ per un 5950XT, di upgrade ce ne sarebbero un tot, e pure di Zen3 usati in commercio, giusto giusto per farsi un sistema valido anche se non top con pochi euro.

Ma partendo sempre da questo, che sarebbe da recuperare e superare(non dico con zen3+ 3D perchè mi sembrano assai e più perchè se lo superasse non è mica facile immaginarci un altro 25-30% ulteriore in single thread con ZEN4 :eek: :
https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/cinebench_1_cpu.png

Lato frequenze esclusivamente single thread, cioè il famoso max boost.
Se alzano dai max di oggi con il 5950x( Max. Boost Clock Up to 4.9GHz) fino ad arrivare a 5,2 GHz o meglio anche 5,4ghz...forse quello che supponi apporterà un buon avanzamento.

Lato cache l3 si potrebbe partire dal fatto che ad ogni avanzamento di zen viene raddoppiata e questo rappresenta una parte del contributo all'ipc, quindi supponiamo un 5%/7% per la ''triplica'' della cache con 3D e 5%/10% di frequenza avremo circa:
-5950XT con 5% di frequenza (Max. Boost Clock) a 5,2 GHz + 5% di contributo cachel3 3D siamo a 1.641 + 10%= 1.805.
-5955XT con 10% di frequenza ( Max. Boost Clock) a 5,4GHz +5% di contributo cachel3 3D siamo a 1.641 + 15% a 1.887 .;)

Se poi proprio non ti accontenti potresti volare pensando a oltre il 5% di contributo cachel3 3D......anche se fosse un 7%(quindi 10% di frequenza boost sui 5,4GHz e +7% di contributo cachel3 3D=17% :read: :D ) si lievita sui 1.919.
Paolo in fondo basta agganciare il 12700K in cinebenchr23 single thread ...poi il resto, GAME E MULTI, ripassano nuovamente al rosso, e fine del sogno e tutto il resto! :eek:

MikkiClock
23-12-2021, 16:31
Vedi ad esempio le aziende del settore sono al corrente del problema (almeno quelle che fanno un quality assurance serio) propongono dei workaround specifici per la piattaforma ryzen (da notare che elencano serie 4000 e 5000, ma io ho un 3600 e su web la cosa è presente su ogni piattaforma):
https://www.buffalotech.com/knowledge-base/using-ministation-ssd-pg-on-a-computer-with-an-amd-ryzen-cpu

(ovviamente il workaround consiste nel disattivare uasp visto che su ryzen è rotto).

Che non funzioni nelle particolari configurazioni che hai potuto testare o delle quali hai ci letto ci può stare, sappiamo a monte che chi ha qualche problema è giustamente incaxxato ed è il primo a postare nei forum , e salti subito all' occhio, ti do ragione sul fatto che sia qualcosa di particolarmente fastidioso, se ci lavori poi...:doh: Ma è anche un problema che non tutti hanno, anzi, sembra una piccola minoranza. Ci ho fatto installazioni di ore e ore con i repack e copiato sopra directory che sfiorano i 100gb, Se c'era un problema così grosso di incompatibilità e riproducibilità avrebbe dovuto riguardare moltissimi sistemi.

Edit: ho provato a fare 9 cicli di CrystalDiskMark 8 e tenere il registo eventi su sistema aperto. Nessun bollino triang. ci sono solo le info della connessione e del driver. https://ibb.co/6rgDKyS

Giux-900
23-12-2021, 17:10
Che non funzioni nelle particolari configurazioni che hai potuto testare o delle quali hai ci letto ci può stare, sappiamo a monte che chi ha qualche problema è giustamente incaxxato ed è il primo a postare nei forum , e salti subito all' occhio, ti do ragione sul fatto che sia qualcosa di particolarmente fastidioso, se ci lavori poi...:doh: Ma è anche un problema che non tutti hanno, anzi, sembra una piccola minoranza. Ci ho fatto installazioni di ore e ore con i repack e copiato sopra directory che sfiorano i 100gb, Se c'era un problema così grosso di incompatibilità e riproducibilità avrebbe dovuto riguardare moltissimi sistemi.

Box uasp con dentro un hdd meccanico è meno propenso a ''triggerare'' errori (ma ci sono anche), inoltre dipende anche dal chipset del box(uasp). Io ne ho diversi e li ho testati tutti, ad esempio VL716 spesso dopo il warning ''disk'' con tentativo di lettura non succede nulla, segno che l'operazione viene rieseguita con successo. Altri chipset come il norelsys ns1068x al primo errore (che ripeto è random, spesso puoi usare il box per giorni interi prima di avere errori) si disconnette con conseguente perdita di dati.

Sono convinto che il problema ''uasp broken'' è presente in tutti i sistemi ryzen, chi non ce l'ha è perchè non fa un controllo periodico nel registro eventi sistema o perchè non fa uso di box uasp con dentro un ssd. Dire non vedo nulla non vuole che non c'è.

Se qualcuno per scrupolo vuole provare ho scritto nei post precedenti come fare. L'errore è random, due tre run di crystaldiskmark potrebbero non evidenziare il problema. Ci vuole un minimo di metodo e pazienza, ma putroppo il problema c'è.

edit: usare un ssd per testare è preferibile, in quanto un hdd meccanico proprio per un discorso di latenza e accesso mitiga il problema rendedolo meno evidente. Su intel il problema è assente (da sempre) e non esiste modo di avere tali errori con qualsiasi chip uasp e disco(ssd o hdd).

MikkiClock
23-12-2021, 18:12
=Se qualcuno per scrupolo vuole provare ho scritto nei post precedenti come fare. L'errore è random, due tre run di crystaldiskmark potrebbero non evidenziare il problema. Ci vuole un minimo di metodo e pazienza, ma putroppo il problema c'è.
edit: usare un ssd per testare è preferibile, in quanto un hdd meccanico proprio per un discorso di latenza e accesso mitiga il problema rendedolo meno evidente. Su intel il problema è assente (da sempre) e non esiste modo di avere tali errori con qualsiasi chip uasp e disco(ssd o hdd).

Io un ssd da mettere nel'involucro non ce l'ho purtroppo, comunque ho provato di nuovo altri 9 run e zero errori. Se come dici riguarda più gli ssd mi fido, la percentuale di utenti a cui succede è ancora minore, e comunque non sarebbe ne la prima ne l'ultima volta che un driver m$ che funziona bene con una piattaforma sia invece meno ottimizzato e testato sull'altra, l'esempio perfetto è il driver di win 11 per i processori che con i ryzen triplicava il tempo di acceso alla L3.

paolo.oliva2
23-12-2021, 19:12
Credo si sta facendo confusione, probabilmente le disconnessioni usb e gli errori i/o su usb storage(UASP) hanno origine diversa.

Al momento ho riscontrato il problema su b450 e B550 in mio possesso (ryzen3000 e ryzen5000) limitatamente ad uasp. Ripeto mai una disconnessione generica di un mouse o altro.
Mi riferisco all'architettura perchè il problema uasp è noto ad amd, e gli errori i/o sono presenti dalle mainboard serie300 alle serie500 e su tutti gli zen nuovi e vecchi (basta un semplice test crystaldiskmark ed un poco di pazienza per rilevarli in quanto sono random).
Inoltre non essendo mai stato risolto con nessun bios update su msi e su altri brand (basta cercare su web ''uasp errors ryzen'') deduco che il problmea è impossibile da risolvere via firmware...

Il fatto che non si tratta di una notizia che desta clamore è solo perchè storage ''USB Attached SCSI Protocol'' è un ambito di uso piuttosto ristretto e la maggiorparte degli utenti non si accorcono di nulla (il sistema non avvisa in alcun modo) o mandano indietro il box usb che non funziona mettendo una stellina su amazon.

Però il problema esiste, il protocollo in questione su ryzen non funziona a dovere, e molti brand tra cui Buffalo Storage hanno già implementato workaround specifici per far funzionare senza errori le loro soluzioni storage-ssd su usb con uasp su ryzen. Ed il workaround consiste proprio nella disattivazione di uasp a favore di BOT (Bulk-Only Transport).

Ora non ho il PC funzionante, quindi non posso verificare.

Con i Seagate 8TB (non ricordo ora il modello, ma era il box Seagate USB3.0 esterno sotto i 200€) avevo di media 220MB/s e oscillava da 250MB/s a 180MB/s a seconda della frammentazione HD e della posizione di scrittura/lettura.
Usandoli sia nel box originale che smontati ed attaccati alle porte USB, la velocità era la stessa, quindi sinceramente per me aveva importanza zero che protocollo usavo.

E sono andato in internet per verificare che cacchio è sto UASP perchè non sapevo che fosse :sofico:


UASP, acronimo di USB Attached SCSI è un nuovo protocollo portato avanti dall'USB Implementers Forum, che è in grado di sfruttare al massimo la connessione USB 3.0, impiegando dispositivi esterni SCSI: secondo quanto riportato dalla società, sarà possibile non solo riscontrare un aumento delle prestazioni pari al 20%, ...3 ago 2010


Per trasferire i dati fra dispositivi si utilizza quello che viene chiamato bulk-only-transport (BOT) il quale elabora un singolo comando per volta. Questo protocollo è stato sviluppato per l’USB 1.1 e mantenuto sia nell’USB 2 che nell’USB 3. Il problema è che il BOT utilizza un trasferimento da 64 KB per ciclo, ma siccome i trasferimenti sequenziali hanno bisogno di 128 KB, sono necessari due cicli di BOT. E questo può quasi dimezzare la velocità, portandoci su valori prossimi ai 250 MB/s. Come ho detto in apertura, fino a quando avevamo a disposizione dischi meccanici, con prestazioni massime nell’ordine di 120 MB/s, tutto ciò non era un problema, ma oggi che abbiamo a disposizione SSD molto più performanti il limite si nota.

e ho capito il tutto, o quasi, perchè avendo HD meccanici e i 250MB/s non li superano, non posso sapere se uso il protocollo BOT o UASP.

Però sono curioso.
L'SSD ha un costo superiore a GB che uno accetta per la maggiore velocità.
Se però l'SSD lo attacco alla USB3.0, anche con UASP non si superebbero i 500MB/s da quanto ho capito.
100€ per un SSD USB3.0 da 512GB/1TB oppure 5TB 2,5" USB3.0 con una banda sopra i 120MB/s.

Giux-900
23-12-2021, 19:32
Io un ssd da mettere nel'involucro non ce l'ho purtroppo, comunque ho provato di nuovo altri 9 run e zero errori. Se come dici riguarda più gli ssd mi fido, la percentuale di utenti a cui succede è ancora minore, e comunque non sarebbe ne la prima ne l'ultima volta che un driver m$ che funziona bene con una piattaforma sia invece meno ottimizzato e testato sull'altra, l'esempio perfetto è il driver di win 11 per i processori che con i ryzen triplicava il tempo di acceso alla L3.

Purtroppo non si tratta di un problema di driver windows.
Si trovano anche riscontri su web e linux, ad esempio:
https://github.com/openzfs/zfs/discussions/11741

Ho fatto dei test anche con hdd ed è più difficile riscontrare errori, in quel caso il problema può facilmente passare inosservato (e direte se non si verifica allora non c'è), ma insistendo li ho rilevati anche su hdd.

Ovviamente parlo di ssd perchè chiunque voglia fare la prova e dare un riscontro diciamo in meno di una mezzoretta di test li rileva di sicuro. A volte basta cambiare porta usb, dipende da come sono gestite. Con alcuni chip bridge dei box esterni vanno meglio sulle porte gestite dal chipset amd, e fanno subito errore nelle porte usb gestite direttamente dalla cpu. Per altri chip bridge è il contrario.

Comunque il mio obbiettivo era di esporre il problema in modo che più gente possibile possa accorgersi della cosa, cosi da aumentare il focus e magari ricevere un fix risolutivo da amd. Personalmente procederò ad installare una scheda pci-e dedicata con un buon chipset (asmedia asm3142) e per storage uasp esterno usare solo quelle porte, sperando di aggirare il problema...

paolo.oliva2
24-12-2021, 07:13
Credo si sta facendo confusione, probabilmente le disconnessioni usb e gli errori i/o su usb storage(UASP) hanno origine diversa.

Al momento ho riscontrato il problema su b450 e B550 in mio possesso (ryzen3000 e ryzen5000) limitatamente ad uasp. Ripeto mai una disconnessione generica di un mouse o altro.
Mi riferisco all'architettura perchè il problema uasp è noto ad amd, e gli errori i/o sono presenti dalle mainboard serie300 alle serie500 e su tutti gli zen nuovi e vecchi (basta un semplice test crystaldiskmark ed un poco di pazienza per rilevarli in quanto sono random).
Inoltre non essendo mai stato risolto con nessun bios update su msi e su altri brand (basta cercare su web ''uasp errors ryzen'') deduco che il problmea è impossibile da risolvere via firmware...

Il fatto che non si tratta di una notizia che desta clamore è solo perchè storage ''USB Attached SCSI Protocol'' è un ambito di uso piuttosto ristretto e la maggiorparte degli utenti non si accorcono di nulla (il sistema non avvisa in alcun modo) o mandano indietro il box usb che non funziona mettendo una stellina su amazon.

Però il problema esiste, il protocollo in questione su ryzen non funziona a dovere, e molti brand tra cui Buffalo Storage hanno già implementato workaround specifici per far funzionare senza errori le loro soluzioni storage-ssd su usb con uasp su ryzen. Ed il workaround consiste proprio nella disattivazione di uasp a favore di BOT (Bulk-Only Transport).

Facendo una ricerca "problemi UASP USB", viene fuori una lista senza fine, in cui AMD è tutt'altro che predominante (PROVARE PER CREDERE).
Se sei convinto che Intel non ha questi prb, come hai scritto, passa ad Intel.

paolo.oliva2
24-12-2021, 08:00
https://www.anandtech.com/show/17132/amd-and-globalfoundries-wafer-supply-agreement-updated-once-more-now-21b-through-2025

L'accordo fornitura wafer 12nm/14nm con GF è stato aumentato a 2,1 miliardi di $ fino al 2025.

Da GF AMD produce il motherchip di Zen2/Zen3... quindi se GF non passa a nm più spinte, il motherchip (o simili) di Zen4 saranno a 12nm?

LentapoLenta
24-12-2021, 08:21
Facendo una ricerca "problemi UASP USB", viene fuori una lista senza fine, in cui AMD è tutt'altro che predominante (PROVARE PER CREDERE).
Se sei convinto che Intel non ha questi prb, come hai scritto, passa ad Intel.

In attesa di avere un pomeriggio di tempo libero per testare il mio chipset X570 (quindi presumibilmente in un’altra vita), mi limito ad osservare come all’interno dello standard USB ci siano una miriade di produttori… difficile che tutti rispettino lo standard.
Mi viene in mente la “solita” storia della VGA AMD serie 5xxx che con certi livelli di refresh non mandano idle le RAM. Milioni di post infamanti per AMD e poi s’e scoperto che sono i produttori di monitor a non rispettare lo standard. :read:

paolo.oliva2
24-12-2021, 09:35
Ma partendo sempre da questo, che sarebbe da recuperare e superare(non dico con zen3+ 3D perchè mi sembrano assai e più perchè se lo superasse non è mica facile immaginarci un altro 25-30% ulteriore in single thread con ZEN4 :eek: :
https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/cinebench_1_cpu.png

Lato frequenze esclusivamente single thread, cioè il famoso max boost.
Se alzano dai max di oggi con il 5950x( Max. Boost Clock Up to 4.9GHz) fino ad arrivare a 5,2 GHz o meglio anche 5,4ghz...forse quello che supponi apporterà un buon avanzamento.

Lato cache l3 si potrebbe partire dal fatto che ad ogni avanzamento di zen viene raddoppiata e questo rappresenta una parte del contributo all'ipc, quindi supponiamo un 5%/7% per la ''triplica'' della cache con 3D e 5%/10% di frequenza avremo circa:
-5950XT con 5% di frequenza (Max. Boost Clock) a 5,2 GHz + 5% di contributo cachel3 3D siamo a 1.641 + 10%= 1.805.
-5955XT con 10% di frequenza ( Max. Boost Clock) a 5,4GHz +5% di contributo cachel3 3D siamo a 1.641 + 15% a 1.887 .;)

Se poi proprio non ti accontenti potresti volare pensando a oltre il 5% di contributo cachel3 3D......anche se fosse un 7%(quindi 10% di frequenza boost sui 5,4GHz e +7% di contributo cachel3 3D=17% :read: :D ) si lievita sui 1.919.
Paolo in fondo basta agganciare il 12700K in cinebenchr23 single thread ...poi il resto, GAME E MULTI, ripassano nuovamente al rosso, e fine del sogno e tutto il resto! :eek:

Lato performances e lato efficienza è indiscusso che Zen4 sarà superiore core vs core e potenza massima a die. Però il prodotto "vincente" è quello più appetibile a livello globale.

https://www.anandtech.com/show/17132/amd-and-globalfoundries-wafer-supply-agreement-updated-once-more-now-21b-through-2025

Quando AMD commercializzò Zen 1000, ha applicato un listino in cui un 1700 (X8+8) costava meno di un X4+4 Intel. Con Alder Intel ha fatto uguale, il 12600K ha più TH di un 5600X 3 costa meno, idem 12700K vs 5800X.
Ma Alder ha un vantaggio rispetto a Zen 1000. AMD offriva più MT ma meno ST e FPS, mentre Alder è tutto tondo, più ST, più FPS e più MT in rapporto al prezzo.
Anche ipotizzando un Zen3D alla pari in ST e FPS, è ovvio che un 5600X3D e 5800X3D ai prezzi attuali non saranno competitivi al prezzo/prestazioni in MT.
La risposta AMD con Zen3D per me rifletterà le intenzioni che AMD avrà con Zen4.
In pratica AMD può decidere se difendere l'intera offerta desktop entry-level (e per me no) oppure difendere la fascia medio-alta.
Per un attacco a tutto tondo, basta che slitta il listino di una posizione (5800X 3D al prezzo del 5600X e di seguito gli altri), magari pure togliendo il 5600X e utilizzando i chiplet per il 5900X 3D
Per un attacco parziale, sfrutta l'MCM per conservare i margini, cala i prezzi (di meno) e punta su 5900X e 5950X entrambi 3D.
Con una situazione di penuria di chiplet, per me avrebbe poco senso fare la guerra ad Intel a tutto tondo, togliendo parte della produzione per guadagni minimi a settori dove Zen4 andrà alla grande (mobile e proci con alto numero di TH).
Quindi alla fin fine Zen4 che sarà big è certo, ma un Zen4 desktop X8+8, APU, a 300€, la vedo meno attuabile vs un Zen4 X24 desktop X86 a 800€.
Intanto godiamoci Intel che fa la guerra dei prezzi vs AMD, e questo certamente è la manna dal cielo, per noi.

affiu
24-12-2021, 10:28
....
Anche ipotizzando un Zen3D alla pari in ST e FPS, è ovvio che un 5600X3D e 5800X3D ai prezzi attuali non saranno competitivi al prezzo/prestazioni in MT.
...

Proprio il prezzo ci può predire come, più o meno, andrebbero.
I zen3+ 3D ''devono'' per forza essere superiore a zen3 altrimenti che li farebbero a fare?....il focus starebbe nel fatto di quanto?
Se Anche non uguaglia in single thread cinebenchr23 ma nei giochi è TOP, allora possono anche costare i prezzi di quelli di oggi.
Se NON uguaglia/raggiunge ne single thread e ne game.....secondo me non avrebbe senso metterli nel mercato, tanto vale come dici tu, calare il prezzo di quelli attuali e aspettare zen4 direttamente.(zen3 è uscito l'8 ottobre 2020....quindi l'8 gennaio farebbero 15 mesi !!!)

Secondo me, ''dovendo'' essere migliore dei zen3 di oggi gli zen3+ 3D ma restare in un ''opportuno'' range di performance/$ .....si avvicinerà al blu in single thread tanto quanto basta ad RI-acchiappare il GAME E MULTI(anche che fosse del 3%, per dire...) e conservare lo stesso prezzo di quelli di oggi.

Giux-900
24-12-2021, 11:51
Facendo una ricerca "problemi UASP USB", viene fuori una lista senza fine, in cui AMD è tutt'altro che predominante (PROVARE PER CREDERE).
Se sei convinto che Intel non ha questi prb, come hai scritto, passa ad Intel.

Ah beh tutto risolto!

Che significa ''passa ad Intel''? Ho diverse macchine sia Intel che AMD, non ho mai ridotto a discorso di squadra l'uso del PC, che è semplicemente uno strumento.

Comunque la risposta è no, dalla ricerca non viene fuori nulla di specifico relativo alla piattaforma Intel. La verità è che AMD ha rotto la compatibilità con tale protocollo ed ho provato ad esporre il tema in modo serio, se ci tenete verificate voi stessi e leggete i messaggio precedenti.

Maury
24-12-2021, 11:53
Lato performances e lato efficienza è indiscusso che Zen4 sarà superiore core vs core e potenza massima a die. Però il prodotto "vincente" è quello più appetibile a livello globale.

https://www.anandtech.com/show/17132/amd-and-globalfoundries-wafer-supply-agreement-updated-once-more-now-21b-through-2025

Quando AMD commercializzò Zen 1000, ha applicato un listino in cui un 1700 (X8+8) costava meno di un X4+4 Intel. Con Alder Intel ha fatto uguale, il 12600K ha più TH di un 5600X 3 costa meno, idem 12700K vs 5800X.
Ma Alder ha un vantaggio rispetto a Zen 1000. AMD offriva più MT ma meno ST e FPS, mentre Alder è tutto tondo, più ST, più FPS e più MT in rapporto al prezzo.
Anche ipotizzando un Zen3D alla pari in ST e FPS, è ovvio che un 5600X3D e 5800X3D ai prezzi attuali non saranno competitivi al prezzo/prestazioni in MT.
La risposta AMD con Zen3D per me rifletterà le intenzioni che AMD avrà con Zen4.
In pratica AMD può decidere se difendere l'intera offerta desktop entry-level (e per me no) oppure difendere la fascia medio-alta.
Per un attacco a tutto tondo, basta che slitta il listino di una posizione (5800X 3D al prezzo del 5600X e di seguito gli altri), magari pure togliendo il 5600X e utilizzando i chiplet per il 5900X 3D
Per un attacco parziale, sfrutta l'MCM per conservare i margini, cala i prezzi (di meno) e punta su 5900X e 5950X entrambi 3D.
Con una situazione di penuria di chiplet, per me avrebbe poco senso fare la guerra ad Intel a tutto tondo, togliendo parte della produzione per guadagni minimi a settori dove Zen4 andrà alla grande (mobile e proci con alto numero di TH).
Quindi alla fin fine Zen4 che sarà big è certo, ma un Zen4 desktop X8+8, APU, a 300€, la vedo meno attuabile vs un Zen4 X24 desktop X86 a 800€.
Intanto godiamoci Intel che fa la guerra dei prezzi vs AMD, e questo certamente è la manna dal cielo, per noi.

A me sembra che più che far la guerra dei prezzi Intel prezza i prodotti in maniera più abbordabile, la stessa serie 11xxx, ed ora 12, non ti portano certo a svenarti. È Amd che lato prezzi, da Zen 2 a Zen 3, l'ha fatta fuori dal vaso. Se Amd punta a diventare fornitore solo di cpu di alta gamma mi sa che avrà qualche problema, con Zen 3 la fascia medio bassa non c'è stata, sfruttando Zen 2. Che facciamo ? Zen 4 top e ancora Zen 2 bassa ?, finisce massacrata.

amon.akira
24-12-2021, 13:18
A me sembra che più che far la guerra dei prezzi Intel prezza i prodotti in maniera più abbordabile, la stessa serie 11xxx, ed ora 12, non ti portano certo a svenarti. È Amd che lato prezzi, da Zen 2 a Zen 3, l'ha fatta fuori dal vaso. Se Amd punta a diventare fornitore solo di cpu di alta gamma mi sa che avrà qualche problema, con Zen 3 la fascia medio bassa non c'è stata, sfruttando Zen 2. Che facciamo ? Zen 4 top e ancora Zen 2 bassa ?, finisce massacrata.

this, inoltre zen3d potrebbe essere per amd solo un tamponamento di facciata in attesa di zen4, potrebbe limitarsi a pochi modelli e in poca quantità per mascherare i pochi mesi di ritardo che si stanno accumulando.

curioso di vedere i prezzi zen4 se come plausibile sarà di nuovo avanti, unito a un sistema only ddr5 ne potremmo vedere delle belle, se cavalcherà l onda come ryzen5000.

il paradosso di tutto ciò sarebbe aspettare meteor per i prezzi decenti XD

Gello
24-12-2021, 14:48
Non sono mai riusciti a risolvere il problema USB specie quando si presenta se si sta utilizzando GPU PCI Express 4, del resto non si puo' essere troppo severi con AMD se in 4 iterazioni di Ryzen nel giro di appena 4/5 anni non sono riusciti a fare un chipset esenti da problemi.

Sicuramente con i prossimi andra' meglio e poi finche' si usano solo mouse e tastiera USB funzionano (quasi) sempre!

paolo.oliva2
24-12-2021, 15:13
A me sembra che più che far la guerra dei prezzi Intel prezza i prodotti in maniera più abbordabile, la stessa serie 11xxx, ed ora 12, non ti portano certo a svenarti.
Se il maggior rivenditore europeo vendeva per il 25% 11XXX e per il 75% AMD e a novembre Alder è passato al 30% vs AMD al 70%, l'impressione che ho è che Intel non poteva chiedere di più, non che non vuole chiedere di più (almeno con l'accoppiata Z690).

È Amd che lato prezzi, da Zen 2 a Zen 3, l'ha fatta fuori dal vaso. Se Amd punta a diventare fornitore solo di cpu di alta gamma mi sa che avrà qualche problema, con Zen 3 la fascia medio bassa non c'è stata, sfruttando Zen 2. Che facciamo ? Zen 4 top e ancora Zen 2 bassa ?, finisce massacrata.
Oddio, se AMD l'ha fatta fuori dal vaso prezzando un X16/32TH a 800$ e con un X12 a 500$, come non ricordare il 6900K X8 che sempre sulla stessa nm silicio (14nm) costava 1000$ e l'X10 1700$?
Intel, come AMD, guardano il guadagno.
Da qualche parte avevo letto che 1 singolo punto percentuale del mercato server (o 3? Non ricordo bene) porta guadagni comparabili all'intero desktop entry-level.
Oggi Intel non può lottare vs AMD lato server perchè non ha l'efficienza silicio, e gli rimane il desktop (entry-level al momento, ancora la fascia Threadripper è OUT) e tutti felici e contenti per gli FPS.
Se 1 chiplet Zen3 viene valutato 1250$ per Epyc, 500$ per Threadripper, 350$ per un 5950X... per AMD va più che bene essere "massacrata" nel desktop dal 5800X a scendere.
Di certo non toglierà mai un chiplet da un Epyc per vendere un 5600X a 200$ per far vendere ad Intel un 12600K in meno.

paolo.oliva2
24-12-2021, 15:42
this, inoltre zen3d potrebbe essere per amd solo un tamponamento di facciata in attesa di zen4, potrebbe limitarsi a pochi modelli e in poca quantità per mascherare i pochi mesi di ritardo che si stanno accumulando.

curioso di vedere i prezzi zen4 se come plausibile sarà di nuovo avanti, unito a un sistema only ddr5 ne potremmo vedere delle belle, se cavalcherà l onda come ryzen5000.

il paradosso di tutto ciò sarebbe aspettare meteor per i prezzi decenti XD

Intanto bisogna vedere se Zen3D desktop verrà prodotto sul 6nm come Zen3 mobile o resterà sul 7nm. Il ritardo potrebbe essere anche per questo.

Il prezzo di Zen4 è a discrezione di AMD. Non dimentichiamoci che Zen4 è MCM e Alder come Raptor sono monolitici.
AMD aveva detto chel l'MCM con 2 chiplet costerebbe il 40% in meno di un teorico X16 monolitico.

La tempistica Zen4 e Zen5/Lunar(*) la sappiamo perchè va a braccetto con la disponibilità TSMC.
Per il 5nmHPC abbiamo una data ufficiale TSMC (pronto per la produzione in volumi nel 2⁰ semestre 2022), ed il rumors di Zen4 ad agosto 2022 si basa sul fatto che la produzione in volumi potrebbe partire già il 1⁰ luglio.
Per Zen5 e Lunar (Intel) il 3nm TSMC è previsto nel 2024, al max fine 2023.

Meteor verrebbe prodotto su intel4, mi fermo qui perchè ci sono rumors da telenovela.
(*) Se si crede che Intel abbia acquistato catene a 3nm da TSMC per core, altrimenti si aspetta Intel 2 (mi sembra)

paolo.oliva2
24-12-2021, 16:25
https://videocardz.com/newz/ayaneo-next-handheld-gaming-console-likely-to-feature-amd-ryzen-6000-rembrandt-apu

Console zen 6000

paolo.oliva2
24-12-2021, 18:58
https://www.tomshardware.com/news/dual-ryzen-threadripper-3995wx-benchmark

Questa è tosta.

Trovati in rete dei bench riguardanti una configurazione Dual Ryzen Threadripper Pro 3995WX

128 core, 256TH e si presume 4TB di memoria complessiva.

https://i.ibb.co/wzZdxwW/IMG-20211224-195527.jpg (https://ibb.co/Vq0LPQS)
https://i.ibb.co/9twPqyY/IMG-20211224-195544.jpg (https://ibb.co/wsJtKp6)

paolo.oliva2
24-12-2021, 19:46
Buone feste a tutti

paolo.oliva2
25-12-2021, 09:19
https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-nel-mirino-dei-miner-per-lampia-cache-l3/
già Zen3 di suo ha una cache L3 più grande desktop in assoluto (4MB a core, 64MB per l'X16 5950X), che si triplicherà con la cache impilata (192MB).
In ambito mining c'è un totale di attesa per Zen3D, e sono in molti, visto l''aria che tira in fatto di loockdown probabili futuri, che potrebbero unire l'utile al dilettevole.

Ma non è riferito solamente all'acquisto di un sistema nuovo (lo prendo solo per gioco o ci mino anche?), anzi, è il non plus ultra per chi ha un sistema vecchio, basato anche su un 3600X, che upgradando ad un 5950X 3D si ritrova una stazione top per mining tramite CPU, soddisfando la minima spesa con il massimo guadagno.

Il settore mining è subdolo, ma basta che 4 gatti cominciassero a dire che con Zen3D si guadagna un tot minando, e ci ritroveremmo in una situazione stile VGA Nvidia.

paolo.oliva2
25-12-2021, 13:11
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-6900hx-rembrandt-apu-specs-leak-out-8-enhanced-6nm-zen-3-cores-20-mb-cache-4-6-ghz-boost-radeon-680m-rdna-2-integrated-graphics/

I dati sono parziali

Non ci sono dati circa un aumento IPC da Zen3 a Zen3+, il 6nm non presenta un aumento della frequenza massima (ma si dà per scontato un minor consumo alla stessa frequenza)

Phantom II
25-12-2021, 14:22
Il settore mining è subdolo
Subdolo? Semmai è speculativo.

paolo.oliva2
25-12-2021, 16:21
https://wccftech.com/amd-next-gen-ryzen-7000-raphael-zen-4-cpu-rumors-computex-announcement-x670-flagship-chipset-with-ddr5-pcie-5-support-rdna-2-igpu/

Voci sulla CPU AMD Ryzen 7000 "Raphael": la gamma Zen 4 a 5 nm sarà annunciata al Computex, chipset X670 Flagship per la piattaforma AM5, iGPU RDNA 2


Si dice che la nuovissima architettura Zen 4 offra fino al 25% di guadagno IPC rispetto a Zen 3 e raggiunga velocità di clock di circa 5 GHz. I prossimi chip Ryzen 3D V-Cache di AMD basati sull'architettura Zen 3 saranno dotati di chiplet impilati in modo che il design venga trasferito anche alla linea di chip Zen 4 di AMD.

Le ultime indiscrezioni affermano che AMD annuncerà i chip Zen 4 al Computex 2022, il che significa il secondo trimestre del 2022, tuttavia il lancio non avverrà fino alla fine del terzo trimestre o all'inizio del quarto trimestre del 2022.[

Per quanto riguarda la piattaforma stessa, le schede madri AM5 presenteranno il socket LGA1718 che durerà a lungo. La piattaforma includerà memoria DDR5-5200, 28 linee PCIe, più NVMe 4.0 e USB 3.2 I/O e potrebbe anche essere fornita con supporto USB 4.0 nativo.



https://i.ibb.co/BT84gRB/AMD-AM5-LGA-1718-Socket-Platform-For-Zen-4-Ryzen-Desktop-CPUs-3.png (https://ibb.co/gtsvDCJ)

fraussantin
25-12-2021, 18:19
https://wccftech.com/amd-next-gen-ryzen-7000-raphael-zen-4-cpu-rumors-computex-announcement-x670-flagship-chipset-with-ddr5-pcie-5-support-rdna-2-igpu/

Voci sulla CPU AMD Ryzen 7000 "Raphael": la gamma Zen 4 a 5 nm sarà annunciata al Computex, chipset X670 Flagship per la piattaforma AM5, iGPU RDNA 2



https://i.ibb.co/BT84gRB/AMD-AM5-LGA-1718-Socket-Platform-For-Zen-4-Ryzen-Desktop-CPUs-3.png (https://ibb.co/gtsvDCJ)Mi sarei aspettato più PIN , visto che il socket durerà a lungo . Visti anche quanti ne sono sul tr4.

Forse il numero di core non aumenterà di molto .

paolo.oliva2
25-12-2021, 20:47
I rumors per Zen4 parlano di 1 X24 senza iGPU sui 170W TDP e X16 max con iGPU.

Praticamente vs Zen3 ,Zen4 dovrebbe aumentare del 50%, Zen4C del 100%.

Dalle informazioni per ora sembra che Zen4 entry-level, salvo l'X24 senza iGPU, sfrutti la maggiore efficienza per montare una iGPU molto prestante, aiutata anche dalle DDR5.

Lato Threadripper si passerà a 96 core 192 TH e 128 core e 256TH con Zen4C. Zen4D sembra realizzato per l'ibrido basato su Zen5.
Zen4C e Zen4D sembra saranno realizzati a 4nm.

Poi non so... c'era un bench realizzato con due 3995WX (l'ho postato addietro).
Con Intel che proporrà max 56 core, non ha molto senso realizzare un 2 x X64... ma c'è un però. Penso che il problema potrebbe essere che AMD i Threadripper sono a 285W, e visto che Intel è arrivata ad impostare 241W su un 12900K, se facesse una cosa simile con uno Xeon X56, sparo 570W, ovvio che un X64 con +8 core ma metà consumo otterrebbe prestazioni inferiori. Non avendo un PP silicio che reggerebbe consumi simili, l'unica risposta sarebbe mettere 2 proci. Dai bench 2 3995WX risultano essere 40-45% più performanti di 1 3995WX, richiederebbe consumi ben più alti per un X56.

Lunar Wolf
25-12-2021, 21:28
Di recente ho fatto acquistare una nuova piattaforma zen a mio fratello. Una msi B550M con 5600G.
Tutto bello anche se prezzi attuali non proprio come erano tempo fa.

Se ricordate avevo già accennato che zen sulle USB ha qualcosa che non funziona a dovere.
Beh dopo quasi due anni devo constatare che il problema non è stato risolto sulla mia b450 e 3600. Ma la sorpresa è stata quando per curiosità ho testato anche la b550 ed ho trovato gli stessi errori.

Ovviamente sono già andato ad esclusione e non si tratta di un problema di ssd o chip del box esterno. In quanto su Intel ho 0 errori. Ho inoltre diversificato i test a altri ssd ed altri chip (VL716, ASM225, etc).

L'errore si verifica sul driver UASPstor che viene resettato in seguito ad errori I/O, quindi disconnessione della periferica e conseguente perdita dati. Qualsiasi operazione non è garantita su storage e usb. Su box esterno con ssd ho delle macchine virtuali e inizialmente quando ero inconsapevole del problema ho corrotto diversi file disco virtuali. Inoltre non mi è possibile sincronizzare file important su unità esterna con la certezza che l'operazione vada a buon fine.

Problema diffuso a 360gradi su tutta architettura zen (provata a fare una ricerca su web), più volte amd ha annunciato di aver risolto tali problemi, ma nei fatti la cosa non si è verificata.

Se volete provare a riprodurre l'errore:

- Box USB esterno connesso su usb3.1gen1 o 3.1gen2
- Funzioanate tramite driver '' dispositivo di archiviazione di massa USB Attached SCSI'' (il classico driver UASPstor.sys che usano tutti i chippettini su box esterno con protocollo uasp).
- Avviate qualche iterazione di crystaldiskmark sulla unità corrispondente al box esterno, l'errore è pseudo-random alcune volte non si verifica per 10-15volte di seguito, altre volte fa subito errore.
- Da registro eventi sistema monitorare per comparsa di errori UASPstore e disk (errori I/O).

Detto questo credo che approfitterò della 12th gen di Intel per fare cambio piattaforma. Nonostante tutto il resto su AMD è promosso a pieni voti purtroppo avere problemi su gli standard e su USB non è accettabile. A meno di fare un uso del pc veramente basic solo per giocare e connetere il mouse.

p.s non è un problema del driver di windows, stesso succede su linux.

tra lavoro e lavoretti casalinghi ormai non so quantificare la bellezza di assemblati fatti coi ryzen.
il mio personale, fino a scorsa settimana un 3700x + 470 nessun problema usb... e ci lavoro pure, soprattutto con file pesanti di oltre 40Gb (tra ps4 e software di diagnosi sulle auto) sposto i file continuamente via rete o ssd interni a usb

idem con la piattaforma attuale, un 5800x + b550...proprio oggi ho spostato dal vecchio disco sata al nuovo nvme secondario 660gb di dati, oltre 3h di tempo e nessun crollo delle usb.

Giux-900
25-12-2021, 23:26
tra lavoro e lavoretti casalinghi ormai non so quantificare la bellezza di assemblati fatti coi ryzen.
il mio personale, fino a scorsa settimana un 3700x + 470 nessun problema usb... e ci lavoro pure, soprattutto con file pesanti di oltre 40Gb (tra ps4 e software di diagnosi sulle auto) sposto i file continuamente via rete o ssd interni a usb

idem con la piattaforma attuale, un 5800x + b550...proprio oggi ho spostato dal vecchio disco sata al nuovo nvme secondario 660gb di dati, oltre 3h di tempo e nessun crollo delle usb.

Ciao (Buon Natale),

''ho spostato mille TB e non ho nessun problema'' è una frase che non rappresenta una metodologia di test per evidenziare se c'è qualcosa che non funziona.

Quindi riassumo su cosa si basa la riproducibilità degli errori e poi valutate se tenerveli o meno:

- Punto 1) Il problema alle porte usb, solo storage esterno su protocollo UASP, disconessioni o altro su periferiche generiche potrebbero non essere correlati. Se il box non passa da uasp non darà mai alcun errore.

- 2) Individuare e verificare che il driver UASP (una stringa per ogni dispositivo esterno uasp) è in uso:
https://i.ibb.co/PjxTK9x/driver-uasp.png (https://imgbb.com/)

-3) Aprire il registro eventi windows sez. sistema.
https://i.ibb.co/qMGmfSK/sis.png (https://ibb.co/qMGmfSK)

-4) Tramite crystaldiskinfo verificare che il protocollo uasp è in uso per la lettera di partizione specifica del disco che si andrà a testare.
https://i.ibb.co/4Wq8jtQ/uas.jpg (https://imgbb.com/)

-5) Aprire crystaldiskmark ed effettuare dei test preferibilmente su ssd (maggior numero di operazioni i/o e minore tempi di accesso tendono ad evidenziare prima il problema, unità meccaniche non sono esenti ma potrebbe non verificarsi prima che voi vi stanchiate di testare).

-6) Numero iterazioni, non ve lo so dire. Con chip bridge VL716 prima di avere errori ho dovuto fare 16run da 5 iterazioni su ssd e box/uasp. Su chip asmedia da errore subito o spesso dopo 4-5run sempre da 5iterazioni da 1GB.

-7) Riportate uno screen di crystaldisk-info della unità, quanti run crystaldisk-mark prima di dare errore (o quanti senza), una foto del chip interno al box che usate.

-8) Gli errori sono UASPStor ''Emessa reimpostazione a dispositivo'' error-id 129 e disk ''Nuovo tentativo per l’operazione di I/O all’indirizzo di blocco logico'' error-id 153.

Il problema è presente su tutte le piattaforme ryzen ed è confermato da tantissimi utenti (cercate su reddit), ed alcuni produttori come Buffalo includono workaround specifici per i loro prodotti su piattaforma ryzen (ditemi che interesse deve avere una azienza a vendere specificando che c'è un problema di compatibilità se non fosse vero, verificabile e riscontrabile).

Lunar Wolf
26-12-2021, 09:31
non uso, e penso tutti quelli che conosco, non usano questo protocollo.

da come ho letto e un protocollo di terze parti (firmware, controller, istruzioni ecc ad hoc) non escluderei che tale problematica sia dovuta da altri fattori non inerenti al controller/gestione amd.

comunque...sto 5800x spinge...

Varg87
26-12-2021, 09:52
Ho appena collegato uno degli hard disk esterni con box acquistato separatamente e almeno uno utilizza il protocollo UASP (sempre su B450 Tomahawk Max con ultimo BIOS beta messo proprio ieri).
Un vecchio SSD utilizzato per parcheggiare file provvisori e per la sandbox lo avrei anche, manca solo la voglia di montarlo sul box esterno. :fagiano:

paolo.oliva2
26-12-2021, 10:01
La "diffidenza" del TH, diciamo così, è data dal fatto che sin dall'uscita di Zen si è sempre battuto chiodo che Intel fosse più prestante lato I/O, puntualmente sconfessata dai bench.
E il dibattito si presentava per lo più in tempistiche precise, all'uscita di un nuovo modello di una delle 2 case.
Dato l'uscita di Alder e la prox uscita di Zen3 3D, credo che il tuo post sia stato interpretato di bandiera (e mi ci metto pure io).

Quindi se l'errore esiste, è giusto che sia evidenziato e che tutti lo sappiano.

Ricapitolando, l'errore si presenterebbe utilizzando il driver UASP anzichè il BOT generico.
Utilizzare il driver UASP aumenta le prestazioni nel caso di periferiche con banda maggiore di 250MB/s, perchè sotto tale banda le prestazioni sono simili a prescindere dal driver utilizzato.

Comunque, partendo da questo punto, la clientela interessata è minima, perchè il costo a TB è a favore degli HD meccanici, doppi TB a pari costo vs i più economici degli SSD esterni, e gli HD esterni da 2,5" viaggiano sui 125MB/s, e credo che gli SSD esterni non superino i 250MB/s, almeno quelli che già costano il doppio vs i meccanici.

Quindi, alla fine, sarebbe importante solo per chi necessita della max velocità a scapito del costo e l'utilizza per trasferire dati da portare su un altro sistema al di fuori del posto, perchè altrimenti l'alternativa sarebbe un backup interno o un trasferimento tramite rete.

Dico bene?

P.S.
Io ad esempio ho una videoteca da 100TB fra originale e copia, e sono interessato a tutte le possibilità, ma alla fine, essendo hobbista, l'unica soluzione che ho visto, è utilizzare gli HD SATA e rinunciare pure ad un NAS a favore di un'altra stazione collegata in rete da 8 bay.
L'unico limitesono le 8 unità a stazione, dove 8 * 8TB mi comporta un limite di 64TB... ma con l'aumento di capacità (i 12TB hanno ora lo stesso costo a TB degli 8TB, e i 16TB stanno calando), con 8 bay già passerei a 96TB a stazione.
Per attivare o meno gli HD, utilizzo un alimentatore esterno a cui sono collegati gli HD e l'accendo al bisogno, utilizzando il protocollo di attivazione a caldo delle unità sata da BIOS.
Questo per me è stato il grande vantaggio offerto da AMD con i chipset 370/470/570, 8 porte SATA, ottenibile a prezzo basso, vs Intel che mi pare sia max 6 e per 8 bisogna ricorrere a mobo con in aggiunta chipset di terze parti che impatta sul costo mobo.

FroZen
26-12-2021, 10:09
Io sono strano evidentemente

Copio da un disco ad un altro

Se la barra arriva in fondo e sparisce significa che ho finito la copia altrimenti no: dischi fissi, di rete, chiavette usb o storage via usb che dir si voglia

Tutto il resto è noia

Varg87
26-12-2021, 12:12
Sto testando ora. Sono a 3 cicli da 5 iterazioni da 1 GB e ancora nessun errore.
Arrivo max a 5 e poi blocco tutto perchè sto leggendo e scrivendo più GB in mezz'ora che in settimane di utilizzo. Vabbè che è un SSD che utilizzo per i file temporanei finchè non muore per preservare l'NVMe principale ma non mi va neanche di farci troppe letture e scritture per nulla.

PS Neanche a dirlo sta a vedere che è defunto proprio ora.

https://i.postimg.cc/ftjtK7zz/Pretest.png (https://postimg.cc/ftjtK7zz) https://i.postimg.cc/xqnbdZ5c/Immagine-2021-12-26-131527.png (https://postimg.cc/xqnbdZ5c)

Provo a ricollegarlo senza il box. :sperem:

Giux-900
26-12-2021, 12:26
La "diffidenza" del TH, diciamo così, è data dal fatto che sin dall'uscita di Zen si è sempre battuto chiodo che Intel fosse più prestante lato I/O, puntualmente sconfessata dai bench.
E il dibattito si presentava per lo più in tempistiche precise, all'uscita di un nuovo modello di una delle 2 case.
Dato l'uscita di Alder e la prox uscita di Zen3 3D, credo che il tuo post sia stato interpretato di bandiera (e mi ci metto pure io).

Quindi se l'errore esiste, è giusto che sia evidenziato e che tutti lo sappiano.

Ricapitolando, l'errore si presenterebbe utilizzando il driver UASP anzichè il BOT generico.
Utilizzare il driver UASP aumenta le prestazioni nel caso di periferiche con banda maggiore di 250MB/s, perchè sotto tale banda le prestazioni sono simili a prescindere dal driver utilizzato.

Comunque, partendo da questo punto, la clientela interessata è minima, perchè il costo a TB è a favore degli HD meccanici, doppi TB a pari costo vs i più economici degli SSD esterni, e gli HD esterni da 2,5" viaggiano sui 125MB/s, e credo che gli SSD esterni non superino i 250MB/s, almeno quelli che già costano il doppio vs i meccanici.

Quindi, alla fine, sarebbe importante solo per chi necessita della max velocità a scapito del costo e l'utilizza per trasferire dati da portare su un altro sistema al di fuori del posto, perchè altrimenti l'alternativa sarebbe un backup interno o un trasferimento tramite rete.

Dico bene?

P.S.
Io ad esempio ho una videoteca da 100TB fra originale e copia, e sono interessato a tutte le possibilità, ma alla fine, essendo hobbista, l'unica soluzione che ho visto, è utilizzare gli HD SATA e rinunciare pure ad un NAS a favore di un'altra stazione collegata in rete da 8 bay.
L'unico limitesono le 8 unità a stazione, dove 8 * 8TB mi comporta un limite di 64TB... ma con l'aumento di capacità (i 12TB hanno ora lo stesso costo a TB degli 8TB, e i 16TB stanno calando), con 8 bay già passerei a 96TB a stazione.
Per attivare o meno gli HD, utilizzo un alimentatore esterno a cui sono collegati gli HD e l'accendo al bisogno, utilizzando il protocollo di attivazione a caldo delle unità sata da BIOS.
Questo per me è stato il grande vantaggio offerto da AMD con i chipset 370/470/570, 8 porte SATA, ottenibile a prezzo basso, vs Intel che mi pare sia max 6 e per 8 bisogna ricorrere a mobo con in aggiunta chipset di terze parti che impatta sul costo mobo.

Tutto dipende sempre dall'uso del quale si ha necessità. Io ho un case piccolo e faccio uso di unità esterne oltre che interne. Diversi ssd su box esterno usb 3.1gen2 (tutti uasp) nei quali metto risorse che devono andare un poco più veloce (perlopiù i virtual disk delle VM).
Ma ho anche dischi meccanici che mi vengon comodi per portare gli stessi files a seconda del pc che ho in uso (notebook, pc fisso etc).

Comunque non so se si può considerare un problema minore ma di sicuro è un problema che passa inosservato ai più.
Personalmente non ho nessuna affezione verso AMD come non ne ho verso Intel (le pago entrambe quindi...).
L'unico workaround che ho trovato per bypassare il problema è comprare una scheda PCI-E to USB con un buon chipset, spero di risolvere cosi (non mi va proprio di scambiare i file uaspstor con usbstore da registro). Dopodichè valuterò cosa fare.

Giux-900
26-12-2021, 12:32
Sto testando ora. Sono a 3 cicli da 5 iterazioni da 1 GB e ancora nessun errore.
Arrivo max a 5 e poi blocco tutto perchè sto leggendo e scrivendo più GB in mezz'ora che in settimane di utilizzo. Vabbè che è un SSD che utilizzo per i file temporanei finchè non muore per preservare l'NVMe principale ma non mi va neanche di farci troppe letture e scritture per nulla.

PS Neanche a dirlo sta a vedere che è defunto proprio ora.

https://i.postimg.cc/ftjtK7zz/Pretest.png (https://postimg.cc/ftjtK7zz) https://i.postimg.cc/xqnbdZ5c/Immagine-2021-12-26-131527.png (https://postimg.cc/xqnbdZ5c)

Provo a ricollegarlo senza il box. :sperem:

Non è l'ssd... a meno che non hai un ssd cinese no-brand tutti i vari crucial bx/mx, samsung, kingston etc reggono anche un uso intenso e spesso vanno anche oltre i TBW dichiarati...

Varg87
26-12-2021, 12:42
Sì, non so perchè non me lo rilevava più. Sono al secondo giro dopo il riavvio. Purtroppo l'ho scollegato e ricollegato direttamente al PC, riavviando, e me l'ha visto nuovamente ma non sono più test continui. Ne faccio altri 5 poi basta a prescindere da quel che esce. Finora gli errori che ci sono non sono legati all'SSD se non quello nell'immagine sopra, legato alla sandbox che ho spostato appunto su questo disco.
Poi aggiorno questo post.

EDIT Dopo 2+7 giri di Crystal Disk Mark, 144 GB letti e 108 GB scritti ancora nessun errore (ho aggiornato le statistiche e il registro eventi che per 20 minuti è rimasto inattivo).

https://i.postimg.cc/ftjtK7zz/Pretest.png (https://postimg.cc/ftjtK7zz) https://i.postimg.cc/LhzyGh4G/Immagine-2021-12-26-141808.png (https://postimg.cc/LhzyGh4G) https://i.postimg.cc/pmdq9ZQt/PXL-20211226-130436770-MP.jpg (https://postimg.cc/pmdq9ZQt)

Il box è un Fantec DB-AluSky U3-6G, l'SSD un A-DATA S510 da 120 GB, R7 3700x su B450 Tomahawk Max (BIOS 7C02v3C3).

paolo.oliva2
26-12-2021, 18:00
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux-516-vega&num=1

Linux 5.16 ha un bel regalo per le prestazioni per i laptop AMD Ryzen con grafica Radeon

https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=amd-pstate-v6

Driver di controllo della frequenza della CPU AMD P-State rivisto una sesta volta

Giux-900
26-12-2021, 19:28
Sì, non so perchè non me lo rilevava più. Sono al secondo giro dopo il riavvio. Purtroppo l'ho scollegato e ricollegato direttamente al PC, riavviando, e me l'ha visto nuovamente ma non sono più test continui. Ne faccio altri 5 poi basta a prescindere da quel che esce. Finora gli errori che ci sono non sono legati all'SSD se non quello nell'immagine sopra, legato alla sandbox che ho spostato appunto su questo disco.
Poi aggiorno questo post.

EDIT Dopo 2+7 giri di Crystal Disk Mark, 144 GB letti e 108 GB scritti ancora nessun errore (ho aggiornato le statistiche e il registro eventi che per 20 minuti è rimasto inattivo).

https://i.postimg.cc/ftjtK7zz/Pretest.png (https://postimg.cc/ftjtK7zz) https://i.postimg.cc/LhzyGh4G/Immagine-2021-12-26-141808.png (https://postimg.cc/LhzyGh4G) https://i.postimg.cc/pmdq9ZQt/PXL-20211226-130436770-MP.jpg (https://postimg.cc/pmdq9ZQt)

Il box è un Fantec DB-AluSky U3-6G, l'SSD un A-DATA S510 da 120 GB, R7 3700x su B450 Tomahawk Max (BIOS 7C02v3C3).

Grazie per il riscontro, abbiamo MB simili e stesso bios 1.2.0.3c un cortesia mi diresti se hai usato le porte usb frontali o quelle sulla scheda madre ?

p.s. nel box hai un ASM1153E, dovrei averne uno a casa. Sarebbe interessante per la riproducibilità visto che abbiamo più elementi in comune e il risultato diverso.

[K]iT[o]
26-12-2021, 20:36
Nessun problema con UASP sulla config in firma da oltre due anni, e dire che una delle attività più frequenti è fare backups da dischi di pc che vanno poi reimpostati da zero. Ho notato invece il problema su un laptop con 2500U, AMD da sola non ha colpa, è sicuramente legato a qualche mancanza da parte dei produttori.

Giux-900
26-12-2021, 22:39
iT[o];47687726']Nessun problema con UASP sulla config in firma da oltre due anni, e dire che una delle attività più frequenti è fare backups da dischi di pc che vanno poi reimpostati da zero. Ho notato invece il problema su un laptop con 2500U, AMD da sola non ha colpa, è sicuramente legato a qualche mancanza da parte dei produttori.

Il fatto è che non si trova un report tecnico che va a vedere cosa succede nel dettaglio. Comunque produttori delle mainboard non saprei dire a che livello possono influire in quanto le usb3 sono gestite direttamente dalla cpu (di solito solo le front panel usb e le usb2.0 sono del chipset).

Il firmware dei chip all'interno dei box se non è modificato dal brand del box di solito funziona bene (ed infatti fosse il box darebbe lo stesso problema anche su intel, come succede per alcuni box seagate che hanno custom firmware con uasp implementato male).

A casa ho due piattaforme ryzen ed entrambe hanno questo problema.

Varg87
27-12-2021, 07:01
Grazie per il riscontro, abbiamo MB simili e stesso bios 1.2.0.3c un cortesia mi diresti se hai usato le porte usb frontali o quelle sulla scheda madre ?

p.s. nel box hai un ASM1153E, dovrei averne uno a casa. Sarebbe interessante per la riproducibilità visto che abbiamo più elementi in comune e il risultato diverso.

Porta frontale del case USB 3.0

paolo.oliva2
27-12-2021, 08:04
Un dettaglio più preciso sui Threadripper serie 5000.
https://i.ibb.co/RNSVfpp/IMG-20211227-090517.jpg (https://ibb.co/kJyWjgg)

La scelta di aggiungere configurazioni 2P sembra sia di vecchia data (infatti i bench sono stati realizzati con due X64 Zen 3000), ma AMD non li ha commercializzato perché le performances dei Threadripper 1P erano già ben superiori alla concorrenza.

Sulla carta, il core P che equipaggerà i futuri Xeon, in configurazione a max 56 core a parità di consumo non dovrebbe impensierire un 5995WX X64, ma l'ipotesi che Intel cerchi la prestazione massima a scapito dell'efficienza, c'è, e una superiorità di 8 core (+15% circa) è risicata è annullabile tranquillamente con un consumo superiore.
Conservando l'efficienza dei 280W, si potrebbe scegliere sia la configurazione 128 core (2 x 64) ma anche la configurazione a 64 core (2 x 32) a seconda della preferenza più core o più frequenza.

Esempio, nei 560W, si potrebbe avere un X64 (2 x X32) a 3,6GHz all-core anzichè 2,7GHz, o 128 core (2 x 64) a 2,7GHz, ambedue con frequenza massima 4,55GHz.

paolo.oliva2
27-12-2021, 14:20
AMD produrrà a 3nm da Samsung assieme a Nvidia?

https://www.hardwaretimes.com/intel-to-adopt-tsmcs-4nm-node-in-2022-as-amd-shifts-to-5nm-by-q4-2022/

Ieri, è stato riportato da DigiTimes che Intel è sulla buona strada per diventare uno dei maggiori clienti di TSMC entro il 2023 . Il produttore di chip americano prevede di sfruttare il nodo 3nm di quest'ultimo per le sue schede grafiche Arc "Celestial" di terza generazione (oltre ai chiplet iGPU dei processori Core di 14a/15a generazione). Il nodo a 3 nm di TSMC inizierà la produzione in serie nell'ultimo trimestre del 2022, seguita dall'adozione mainstream entro la fine del 2023. Fino ad allora, tuttavia, Intel avrà bisogno di un'alternativa per alimentare le sue GPU "Battlemage" di 2nd Gen Arc . È qui che entra in gioco il nodo a 4 nm (N4) che è un'ottimizzazione del processo a 5 nm.
Nella seconda metà del 2023, il nodo a 3 nm di TSMC raggiungerà un volume di produzione di 50-60K wafer al mese. Di conseguenza, il processo all'avanguardia inizierà a generare entrate per la fonderia taiwanese solo nel primo trimestre del 2023 (la produzione di massa inizia nel quarto trimestre del 2022).
Oltre a Intel, Apple adotterà anche il processo a 4 nm (N4) nel 2022 per la sua prossima generazione di processori Bionic e M2. Tutti gli altri clienti di TSMC, inclusi AMD, Qualcomm, MediaTek e NVIDIA, si affideranno al nodo a 5 nm fino alla fine del 2023/inizio 2024. Per soddisfare i clienti, TSMC prevede di introdurre una variante avanzata del suo nodo a 3 nm "N3E" mentre funziona per perfezionare il suo processo GAA a 2 nm.


Per quello che riguardano i rumors su AMD, Zen4 è dato sul 5nm HPX (3⁰ trimestre 2022 la produzione in volumi) e Zen4C sul 4nX sempre di TSMC (3⁰ trimestre 2023 la produzione in volumi). AMD produrrebbe sul 3nE a fine 2023/inizio 2024.

Per Intel, se produrrà a 6nm, 4nm e 3nm da TSMC, non mi pare una conferma ad Intel 7, Intel 4 e via di seguito. Tra l'altro continuare a riportarre che produrrà da TSMC solamente chip grafici, con un volume di 50-60.000 wafer al mese programmati solo per il 3nm, è difficile da credere...

LentapoLenta
27-12-2021, 18:13
Il fatto è che non si trova un report tecnico che va a vedere cosa succede nel dettaglio. Comunque produttori delle mainboard non saprei dire a che livello possono influire in quanto le usb3 sono gestite direttamente dalla cpu (di solito solo le front panel usb e le usb2.0 sono del chipset).

Il firmware dei chip all'interno dei box se non è modificato dal brand del box di solito funziona bene (ed infatti fosse il box darebbe lo stesso problema anche su intel, come succede per alcuni box seagate che hanno custom firmware con uasp implementato male).

A casa ho due piattaforme ryzen ed entrambe hanno questo problema.

Finalmente ho trovato il tempo ed ho testato su una Asus ROG CrossHair VIII Formula (chipset X570 quindi).
Al primo tentativo ho subito avuto l'errore... in passato davo la colpa ad un box esterno per dischi NVMe, ne ho un altro (Sabrent) ma usano lo stesso protocollo di connessione ed infatti il problema si manifesta con entrambi. Il bello è che con il Sabrent pareva più un discorso di "azzeccare la connessione", perchè quando veniva riconosciuto, lavorava correttamente.
Ho anche un box esterno per HDD che usa sempre il solito protocollo, ma su quello non ho testato perchè ho capito che il problema è irrilevante.

Premesso che confermo la mia ipotesi già espressa su di chi sia la colpa, ti domando: che marca/modello mi consigli per un disco NVMe?

EDIT: mi sono scordato… prese USB frontali, quindi quelle integrate nella mobo e non quelle posteriori

Lunar Wolf
27-12-2021, 19:12
5800x stock, pbo auto

frequenza max single core 4800/4825mhz
all core (cinebench) max 4500/4525mhz

come vi sembra? tutto in linea?

Giux-900
27-12-2021, 21:10
Finalmente ho trovato il tempo ed ho testato su una Asus ROG CrossHair VIII Formula (chipset X570 quindi).
Al primo tentativo ho subito avuto l'errore... in passato davo la colpa ad un box esterno per dischi NVMe, ne ho un altro (Sabrent) ma usano lo stesso protocollo di connessione ed infatti il problema si manifesta con entrambi. Il bello è che con il Sabrent pareva più un discorso di "azzeccare la connessione", perchè quando veniva riconosciuto, lavorava correttamente.
Ho anche un box esterno per HDD che usa sempre il solito protocollo, ma su quello non ho testato perchè ho capito che il problema è irrilevante.

Premesso che confermo la mia ipotesi già espressa su di chi sia la colpa, ti domando: che marca/modello mi consigli per un disco NVMe?

EDIT: mi sono scordato… prese USB frontali, quindi quelle integrate nella mobo e non quelle posteriori

Premessa che il problema è alquanto variabile. Sul mio PC con B450 sulle porte frontali (quindi chipset) non posso praticamente usare dei box (con asm225cm), gli stessi box che sulla B550 di mio fratello sembrano andare (ho fatto una decina di test senza errori).

Sulle porte posteriori invece abbiamo gli stessi errori con box (chip VL716).
Sempre porte frontali del mio pc (quindi chipset B450) i box con chip VL716 vanno quasi bene (ho dovuto fare una 15ina di run di crystaldiskmark prima di avere errori).

Ho anche un adattatore con asm1153E ma non va su uasp quindi tutto ok...

Su nvme i tre principali chip bridge che trovi sono: JMS583 (jmicron), ASM2362 (ASMedia), RTL9210 (realtek).
Non ho testato nessuna di queste soluzioni, non uso ssd nvme esterni al momento. Quindi non saprei consigliarti se non per sentito dire, cioè che di solito i migliori sono asmedia e poi jmicron. Il fatto però che tutti e tre i chip e relativi box devono perentoriamente funzionare senza errori. Ed in questo caso la copla non è loro, ma di qualche stranezza che accade nel range della piattaforma amd. E del problema uasp sulle macchine Intel che ho a casa non c'è ombra, funziano tutti i box che ho.

Quindi il consiglio che ti do, se vuoi evitare scocciature, che poi è quello che farò io nei prossimi giorni, prendi una scheda PCI-E to USB 3.1gen2 (cerca soluzioni con ASM3142) e collega il box nvme a quelle USB supplementari. Sperando che tale scheda funzioni bene senza dare noie.

Per curiosità verifica che chip hai dentro i box, sia nvme sia sata.

EDIT: Da quello che leggo il Realtek RTL9210 è una ottima scelta, quello che sembra dare più problemi è il jmicron... ma giusto una lettura su web, niente di accertato...

paolo.oliva2
27-12-2021, 21:18
5800x stock, pbo auto

frequenza max single core 4800/4825mhz
all core (cinebench) max 4500/4525mhz

come vi sembra? tutto in linea?

Per me va bene (anche se il mio giudizio conta come il 2 di picche, non ho provato ancora Zen3) :sofico:

Però mi sembra che 4,8GHz sia la frequenza massima del 5800X e 4,5GHz in MT all-core mi sembra ottimo, perchè sei a def (PBO auto non va in PBO).

P.S.
Come mai non hai aspettato il CES il 4 gennaio?

Lunar Wolf
27-12-2021, 21:28
Per me va bene (anche se il mio giudizio conta come il 2 di picche, non ho provato ancora Zen3) :sofico:

Però mi sembra che 4,8GHz sia la frequenza massima del 5800X e 4,5GHz in MT all-core mi sembra ottimo, perchè sei a def (PBO auto non va in PBO).

P.S.
Come mai non hai aspettato il CES il 4 gennaio?Confermo pbo auto. Provo su enable?

Non ho aspettato perché ero senza pc da una settimana e il 5800x lho preso a 290.
Aspettare gennaio, + rifornimento + prezzi alti non ne valeva la pena.. Alla fine è un signor processore

fraussantin
27-12-2021, 22:01
Come mai non hai aspettato il CES il 4 gennaio?

alla fine anche io ho preso il 5900 trovato dal .it diretto .

mi arriva il 30 , il difficile sara aspettare il 4 per montarlo :asd:

qualcosa mi dice che lo monterò per capodanno e mal che vada ci rimetto il 3700 se il 4 presentano qualcosa di incredibile

paolo.oliva2
27-12-2021, 22:58
Confermo pbo auto. Provo su enable?

Non ho aspettato perché ero senza pc da una settimana e il 5800x lho preso a 290.
Aspettare gennaio, + rifornimento + prezzi alti non ne valeva la pena.. Alla fine è un signor processore

Con settaggio enable attivi il PBO.

Però mi sembra che vada già più che bene.

paolo.oliva2
27-12-2021, 23:40
alla fine anche io ho preso il 5900 trovato dal .it diretto .

mi arriva il 30 , il difficile sara aspettare il 4 per montarlo :asd:

qualcosa mi dice che lo monterò per capodanno e mal che vada ci rimetto il 3700 se il 4 presentano qualcosa di incredibile

Io ormai è 1 anno senza PC, e ho fatto 6 mesi precedenti con un mobile Zen X4+4:
Un anno con un 865 Qualcomm, però 7nm TSMC :)

Purtroppo ho lasciato tutto in Costa d'Avorio, qui ho zero. Considerando quanto mi costerebbe il viaggio aereo tra moglie e prole, tamponi e sbattimento, mi conviene comprare tutto nuovo.

Aspetto il CES per capire meglio... O aspetto Zen4 e mi prendo un mobile con 5900U tampone, oppure prendo un Zen3D, se costa meno di Zen3.
Il budget è super-risicato, 2 gemelle fatte e 2 gemelli in arrivo...

alethebest90
28-12-2021, 07:14
Confermo pbo auto. Provo su enable?

Non ho aspettato perché ero senza pc da una settimana e il 5800x lho preso a 290.
Aspettare gennaio, + rifornimento + prezzi alti non ne valeva la pena.. Alla fine è un signor processore

cavolo ottimo prezzo per un 5800x, dove l'hai preso ?

alla fine anche io ho preso il 5900 trovato dal .it diretto .

mi arriva il 30 , il difficile sara aspettare il 4 per montarlo :asd:

qualcosa mi dice che lo monterò per capodanno e mal che vada ci rimetto il 3700 se il 4 presentano qualcosa di incredibile

pagato ?

trovaprezzi è sempre utile oppure mi devo attrezzare su telegram ? come per le vga amd :D

fraussantin
28-12-2021, 07:15
pagato ?



trovaprezzi è sempre utile oppure mi devo attrezzare su telegram ? come per le vga amd :D

Caro . 502.

Scelta sofferta , ma un po' obbligata per la mia situazione.

Lunar Wolf
28-12-2021, 07:40
cavolo ottimo prezzo per un 5800x, dove l'hai preso ?







pagato ?



trovaprezzi è sempre utile oppure mi devo attrezzare su telegram ? come per le vga amd :DAmazon

paolo.oliva2
28-12-2021, 09:30
https://wccftech.com/biostar-adds-amd-ryzen-5000-cpu-support-to-its-a320mh-motherboard/

Anche l'economicissima A320MH di Biostar riceve il BIOS di aggiornamento a Ryzen 5000 e supporta sino al 5950X.

paolo.oliva2
28-12-2021, 09:38
https://min.news/en/tech/d795a6ab81f8140722d472ee4456d538.html

Dati ulteriori della cache impilata.

Maury
28-12-2021, 10:00
https://wccftech.com/biostar-adds-amd-ryzen-5000-cpu-support-to-its-a320mh-motherboard/

Anche l'economicissima A320MH di Biostar riceve il BIOS di aggiornamento a Ryzen 5000 e supporta sino al 5950X.

Immagino che questo supporto molto tardivo sia nato dal tentativo di AMD di far fruttare l'AM4 al massimo, ingolosendo un utenza sino ad ora preclusa all'ugrade verso la serie 5000.

Di certo hanno fatto bene; Potevano farlo anche prima...

paolo.oliva2
28-12-2021, 10:11
Un punto di discussione sulle cache.

Ci sono 3 tipi di cache (escludendo la L4, perchè aumentando la L3 di fatto la L4 perderebbe importanza), L'1, L2 ed L3.

Lo sviluppo della L1 è strettamente legato al core, e le modifiche alla L1 sono rare.
La L2 varia la capacità nel gioco latenze e trovare o meno i dati... ed il compito principale e far lavorare al meglio la L2, ovviamente con i dovuti compromessi.
La L3 ha il compito di tenere quanti più dati possibili, meglio se inclusiva.
In Zen abbiamo questi rapporti (a core):
64KB di L1 (tra istruzioni e dati)
512KB di L2
4MB di L3.
Il punto in comune è la regola di 8X, cioè la L3 è 8 volte la L2 che a sua volta è 8 volte la L1.
Ora, con la cache impilata avremmo un rapporto di 24 volte la L3 vs L2.

Mi verrebbe da supporre... Se la regola 8X è l'opzione migliore tra prestazioni e area... non è che la cache impilata su Zen3 faccia unicamente da serbatoio più grande mentre su Zen4 è dovuta perchè la L2 di Zen4 è più grande e quindi con la regola 8X avrebbe richiesto una L3 più grande e l'impilazione sarebbe una scappatoia per ridurre i costi?

paolo.oliva2
28-12-2021, 10:36
Immagino che questo supporto molto tardivo sia nato dal tentativo di AMD di far fruttare l'AM4 al massimo, ingolosendo un utenza sino ad ora preclusa all'ugrade verso la serie 5000.

Di certo hanno fatto bene; Potevano farlo anche prima...

Questo è certo... ma la mia paura è una attenzione al mining.
Poco tempo fa AMD ha commercializzato una VGA specifica per mining (non tanto nelle prestazioni massime, quanto invece nella massima efficienza vs prestazione), Nvidia a parole blinda le sue VGA per non minare ma solo per gioco (devo capire lo scopo, l'obbiettivo è vendere, quando ne vendi un tot, che ti importa che ci fa il cliente?)

Mi viene da supporre che nel momento che AMD rende disponibile l'Agesa per supportare Zen3, quale sarebbe l'interesse dei produttori di mobo nel rendere compatibile una vecchia scheda (si può dire fuori mercato) che di fatto toglierebbe la vendita di una mobo nuova?
Discorso differente se la pensiamo per mining, cioè riutilizzare una catena vecchia di mobo di quel modello, bella rodata, con chipset ad una frazione di costo, ma idonea a minare con un Zen3D.

Esagerao
28-12-2021, 11:02
Usciti i nuovi bios agesa 1.2.0.5 per windows 11 almeno per msi

Chi vuole liberarsi della beta come me può farlo ora.

Per gli altri brand date magari un occhio.

Appena posso faccio upgrade vi darò il mio feedback e anche lo uso @stock.

fraussantin
28-12-2021, 12:08
Arrivato in anticipo.
Ora devo trovare una scusa per non montarlo fino al 4 .

Andy1111
28-12-2021, 12:40
Usciti i nuovi bios agesa 1.2.0.5 per windows 11 almeno per msi

Chi vuole liberarsi della beta come me può farlo ora.

Per gli altri brand date magari un occhio.

Appena posso faccio upgrade vi darò il mio feedback e anche lo uso @stock.

Messo sulla mia dark hero, ma c'è un bug(non credo sia voluto) sull'impostazione manuale dell'edc, non so se dipenda da asus o dall'agesa, quando imposti in manuale edc sopra i 140 , il vid e quindi frequenze lavorano diversamente con valori bassissimi, qualcuno ha superato il problema lasciando i valori a default sul bios e modificando poi l'edc su ryzen master

prima

https://i.postimg.cc/7fV51PTT/hwinfomem.jpg (https://postimg.cc/7fV51PTT)

dopo

https://i.postimg.cc/KKK4ynpn/hwinfonuovobios.jpg (https://postimg.cc/KKK4ynpn)

Arrivato in anticipo.
Ora devo trovare una scusa per non montarlo fino al 4 .

grande aspetto tuoi commenti

FroZen
28-12-2021, 12:49
Arrivato in anticipo.
Ora devo trovare una scusa per non montarlo fino al 4 .

ma ce ne era pure uno sul mercatino mi pare

ottimo acquisto comunque

metterei ht off, oc dinamico in undervolt e ram a 3800 a manetta il tutto possibilmente sotto un fullcover ...e poi mi sveglio tutto sudato

FroZen
28-12-2021, 12:58
Scorreggiavo il cervello in giro e ho trovato questo rispetto allo step B2 degli Zen3

commento di the-stilt su reddit amd a uno che chiedeva quando sarebbero usciti

"They're already available.

At least u/Gupster has a B2-stepping 5900X chip.


User avatar
level 2
GeronimoHero
·
4 days ago
AMD 3900X PBO 4.85 | 3080 | ROG STRIX-E x570 |
Yeah I have a B2 5950x."

quindi magari ti va di culo fraussantin

per un paio di mesi eviterò le offerte a meno che qualcuno che compri dove lo prenderò io mi confermeranno essere B2

fraussantin
28-12-2021, 13:06
ma ce ne era pure uno sul mercatino mi pare

ottimo acquisto comunque

metterei ht off, oc dinamico in undervolt e ram a 3800 a manetta il tutto possibilmente sotto un fullcover ...e poi mi sveglio tutto sudato

Per le RAM non posso metterci mano più di tanto perché fanno già cagare così .

Se mi capiteranno a tiro delle bdie da 32 giga ad un prezzo non da ddr5 forse vedo .

Scorreggiavo il cervello in giro e ho trovato questo rispetto allo step B2 degli Zen3

commento di the-stilt su reddit amd a uno che chiedeva quando sarebbero usciti

"They're already available.

At least u/Gupster has a B2-stepping 5900X chip.


User avatar
level 2
GeronimoHero
·
4 days ago
AMD 3900X PBO 4.85 | 3080 | ROG STRIX-E x570 |
Yeah I have a B2 5950x."

quindi magari ti va di culo fraussantin

per un paio di mesi eviterò le offerte a meno che qualcuno che compri dove lo prenderò io mi confermeranno essere B2

Dalle sigle come si capisce? Non volevo aprirlo in caso decidessi di aspettare zen 3d ( anche se dubito per costi e temp)



grande aspetto tuoi commenti

Poi con calma ci si aggiorna su come settarlo .

Esagerao
28-12-2021, 13:07
[QUOTE=Andy1111;47689482]Messo sulla mia dark hero, ma c'è un bug(non credo sia voluto) sull'impostazione manuale dell'edc, non so se dipenda da asus o dall'agesa, quando imposti in manuale edc sopra i 140 , il vid e quindi frequenze lavorano diversamente con valori bassissimi, qualcuno ha superato il problema lasciando i valori a default sul bios e modificando poi l'edc su ryzen master

prima

https://i.postimg.cc/7fV51PTT/hwinfomem.jpg (https://postimg.cc/7fV51PTT)

dopo

https://i.postimg.cc/KKK4ynpn/hwinfonuovobios.jpg (https://postimg.cc/KKK4ynpn)


Interessante... prima dello switch mi farò anche io uno screenshot
Nel frattempo vedo se anche in altri forum rilevano questa anomalia.

Avendo deciso di investire la bolletta elettrica sulla gpu ho deciso di riportare a stock la cpu tanto giro tutto @4k.
Spero e non penso di trovare bugs @stock salvo fatto per le ram per le quali confido di preservare il setting in firma.

FroZen
28-12-2021, 14:12
non male 3800 cl14 con 4 banchi :fagiano:

FroZen
28-12-2021, 14:20
Dalle sigle come si capisce? Non volevo aprirlo in caso decidessi di aspettare zen 3d ( anche se dubito per costi e temp)


sicuramente dalla sigla/batch della cpu ma sto cercando per ora, non ho ancora trovato nulla...

Esagerao
28-12-2021, 14:26
non male 3800 cl14 :fagiano:

Avevo tentato anche i 4000 ma la mia mobo non reggeva fclk@2000 anche dopo un pò di tweak era sempre instabile sfornando whea a gogo. Qualcuno con le mie stesse viper riesce a tenere i cl13@3800 ma ho desistito alla tentazione non essendo ferratissimo con i timings... a discapito del mio nickname ho fatto scendere la scimmia che era in me.
Comunque le avevo prese per questo...

LentapoLenta
28-12-2021, 14:32
Avevo tentato anche i 4000 ma la mia mobo non reggeva fclk@2000 anche dopo un pò di tweak era sempre instabile sfornando whea a gogo. Qualcuno con le mie stesse viper riesce a tenere i cl13@3800 ma ho desistito alla tentazione non essendo ferratissimo con i timings... a discapito del mio nickname ho fatto scendere la scimmia che era in me.
Comunque le avevo prese per questo...

Non credo sia la mobo a non reggere i 2000 di FCLK, ma il memory controller della CPU... magari dipendesse dalle schede madri...

LentapoLenta
28-12-2021, 14:35
Premessa che il problema è alquanto variabile. Sul mio PC con B450 sulle porte frontali (quindi chipset) non posso praticamente usare dei box (con asm225cm), gli stessi box che sulla B550 di mio fratello sembrano andare (ho fatto una decina di test senza errori).

Sulle porte posteriori invece abbiamo gli stessi errori con box (chip VL716).
Sempre porte frontali del mio pc (quindi chipset B450) i box con chip VL716 vanno quasi bene (ho dovuto fare una 15ina di run di crystaldiskmark prima di avere errori).

Ho anche un adattatore con asm1153E ma non va su uasp quindi tutto ok...

Su nvme i tre principali chip bridge che trovi sono: JMS583 (jmicron), ASM2362 (ASMedia), RTL9210 (realtek).
Non ho testato nessuna di queste soluzioni, non uso ssd nvme esterni al momento. Quindi non saprei consigliarti se non per sentito dire, cioè che di solito i migliori sono asmedia e poi jmicron. Il fatto però che tutti e tre i chip e relativi box devono perentoriamente funzionare senza errori. Ed in questo caso la copla non è loro, ma di qualche stranezza che accade nel range della piattaforma amd. E del problema uasp sulle macchine Intel che ho a casa non c'è ombra, funziano tutti i box che ho.

Quindi il consiglio che ti do, se vuoi evitare scocciature, che poi è quello che farò io nei prossimi giorni, prendi una scheda PCI-E to USB 3.1gen2 (cerca soluzioni con ASM3142) e collega il box nvme a quelle USB supplementari. Sperando che tale scheda funzioni bene senza dare noie.

Per curiosità verifica che chip hai dentro i box, sia nvme sia sata.

EDIT: Da quello che leggo il Realtek RTL9210 è una ottima scelta, quello che sembra dare più problemi è il jmicron... ma giusto una lettura su web, niente di accertato...

Il casino con questi box è proprio capire quale chip usano... raramente si trova scritto nella descrizione del prodotto...

Esagerao
28-12-2021, 14:47
Non credo sia la mobo a non reggere i 2000 di FCLK, ma il memory controller della CPU... magari dipendesse dalle schede madri...

Ero convinto diversamente sorry...nel mio caso stalla anche a 1900 il massimo senza whea sono 1833. Allora sotto questo profilo la mia cpu evidentemente non è fortunata.

Giux-900
28-12-2021, 15:01
Il casino con questi box è proprio capire quale chip usano... raramente si trova scritto nella descrizione del prodotto...

Ti aggiorno sull'uso di scheda usb esterna con chip asm3142 (3.1gen2).
Su B450 non funziona, è incompatibile.

Ho anche aggiornato il firmware alla 191209_70_F2_18 dove il change log parla di incompatibilità risolta su msi x570, ma senza alcun risultato. La scheda viene rilevata, driver di windows e stop non rileva alcuna periferica (nulla pendrive usb, dischi etc).

Dopodichè ho provato ad installarla nel vecchio pc con Intel xeon... beh perfettamente funzionante e velocità 3.1gen2 correttamente rilevata dal box (cambia il led a seconda della velocità e ssd va comunque più veloce rispetto a 3.0).

In definitiva... su amd rassegnati ad usare le usb come vuole lei. Se il box che comprerai farà uso di UASP (e lo fa al 100% per soluzioni nvme) avrai di sicuro problemi.


EDIT:
ASM3142 Con il firmaware 210330_70_02_40 Ha iniziato a funzionare! under testing al momento.

amon.akira
28-12-2021, 16:02
Non credo sia la mobo a non reggere i 2000 di FCLK, ma il memory controller della CPU... magari dipendesse dalle schede madri...

esatto stessa board stesse ram 4x8 su un 5900x teneva if 1900 e poi un 5950x solo 1800.

paolo.oliva2
28-12-2021, 21:04
https://www.tomshardware.com/news/msi-cancels-ces-2022-attendance

AMD non sarà presente fisicamente al CES

FroZen
28-12-2021, 21:11
esatto stessa board stesse ram 4x8 su un 5900x teneva if 1900 e poi un 5950x solo 1800.

Classica silicon lottery

paolo.oliva2
28-12-2021, 21:53
esatto stessa board stesse ram 4x8 su un 5900x teneva if 1900 e poi un 5950x solo 1800.

La logica è condivisibile, però nella pratica non è sempre così al 100%.

Esiste anche la nuvoletta di Fantozzi, ed in quella io ho 30 summa laude :)

Tutte le parti elettroniche hanno una finestra di tolleranza, in cui il prodotto passa i test di funzionamento. Però è raro ma non rarissimo, che se hai sfiga di beccare 2 prodotti ai limiti opposti della finestra di passaggio test di funzionamento, puoi avere problemi.
È molto raro che un componente funzioni perfettamente in un sistema e in un altro sistema, identico sia hardware che software, inspiegabilmente dia prb, ma non impossibile.
La differenza la puoi vedere quando porti i componenti al limite... tipo procio in OCbench ma anche le DDR, ci sarà sempre una differenza, per quanto minima nel mix dei componenti.

amon.akira
28-12-2021, 22:56
certo evidenziavo l ovvio lo so ^^', idem intel su 4x 11700k solo uno teneva 3733 e gli altri 3600. con alder gia si è migliorati nonostante il dualrank sono salito a 3800, mi parte anche a 4000 ma impossibile da stabilizzare 😅

Runner46
28-12-2021, 23:43
Ragazzi, avrei bisogno di un vostro consiglio

Ho un pc con
X570 F strix
Ryzen 3900x
h150 elite cappellix
3080 ftw3 ultra
Corsair dominator 3600 cl16

Vorrei sapere se conviene passare a 5800x o 5900x

Utilizzo prevalente gaming visto che non faccio quasi più rendering video.

A warzone giro sui 120/130 fps tutto in ultra.

thunderforce83
28-12-2021, 23:48
Ti aggiorno sull'uso di scheda usb esterna con chip asm3142 (3.1gen2).
Su B450 non funziona, è incompatibile.

Ho anche aggiornato il firmware alla 191209_70_F2_18 dove il change log parla di incompatibilità risolta su msi x570, ma senza alcun risultato. La scheda viene rilevata, driver di windows e stop non rileva alcuna periferica (nulla pendrive usb, dischi etc).

Dopodichè ho provato ad installarla nel vecchio pc con Intel xeon... beh perfettamente funzionante e velocità 3.1gen2 correttamente rilevata dal box (cambia il led a seconda della velocità e ssd va comunque più veloce rispetto a 3.0).

In definitiva... su amd rassegnati ad usare le usb come vuole lei. Se il box che comprerai farà uso di UASP (e lo fa al 100% per soluzioni nvme) avrai di sicuro problemi.


EDIT:
ASM3142 Con il firmaware 210330_70_02_40 Ha iniziato a funzionare! under testing al momento.

per me resta inconcepibile una cosa del genere :doh: usb che fanno quello che vogliono?! ma siamo seri??:eek:
io mi meraviglio di come sia possibile che amd abbia venduto cosi' tanto...si vede proprio la facilita' con cui indirizzare falsamente le idee e le notizie nel nostro periodo storico...

Giux-900
29-12-2021, 00:06
per me resta inconcepibile una cosa del genere :doh: usb che fanno quello che vogliono?! ma siamo seri??:eek:
io mi meraviglio di come sia possibile che amd abbia venduto cosi' tanto...si vede proprio la facilita' con cui indirizzare falsamente le idee e le notizie nel nostro periodo storico...

Se leggi i miei interventi precedenti ti fai una idea più precisa. C'è sicuramente un problema relativo alle usb sulla piattaforma amd. In particolare quello che ho riscontrato (e riprodotto) è circoscritto a storage esterno su protocollo UASP e null'altro.

Ho trovato un solo workaround su web, cioè quello di forzare la disattivazione di usb attached scasi protocol (uaspstor.sys) a favore di usbstor.sys. Ma ho fatto prima con una scheda supplementare, che mi ha dato filo da torcere, non funzionava se non con l'ultimo firmware (recente, di due mesi fa).

Ora non sa in cosa consiste il problema, due sono le cose, amd ha gestito male qualche aspetto tecnico relativo alle usb. Oppure tutti i produttori di controller bridge (i chippettini che ci sono nei box esterni) devono formire firmware nuovi (come è stato necessario per la mia recente scheda asmedia).

Il fatto che amd ha venduto tanto si spiega nella bontà tecnologica della piattaforma, fino ad un anno e mezzo fa nettamente sopra intel come prezzo/prestazioni. Questi problemi spesso passano inosservati a molti, però su web è tutto ben documentato e chi compra sa che questi problemi possono esserci.

Giux-900
29-12-2021, 00:15
e comunque si, un tale problema non è tollerabile (assurdo dover fare troubleshooting ogni volta che devo connettere un nuovo box)
Se non avesse funzionato tale scheda supplementare (usb) sarebbe stato praticamente obbligato il passaggio ad Intel.

OvErClOck82
29-12-2021, 05:59
per me resta inconcepibile una cosa del genere :doh: usb che fanno quello che vogliono?! ma siamo seri??:eek:

io mi meraviglio di come sia possibile che amd abbia venduto cosi' tanto...si vede proprio la facilita' con cui indirizzare falsamente le idee e le notizie nel nostro periodo storico...pensa te, Io mi meraviglio di come Intel sia riuscita a vendere in questi anni prodotti mediamente più costosi, energivori e più caldi della concorrenza e che al 90% dei casi andavano meno in quasi tutti gli scenari :D

L'ultima tua frase è verissima, ma fidati che ti è uscito un auto blast notevole :asd:

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

FroZen
29-12-2021, 08:02
skaters gonna skate :O

AkiraFudo
29-12-2021, 09:21
per me resta inconcepibile una cosa del genere :doh: usb che fanno quello che vogliono?! ma siamo seri??:eek:
io mi meraviglio di come sia possibile che amd abbia venduto cosi' tanto...si vede proprio la facilita' con cui indirizzare falsamente le idee e le notizie nel nostro periodo storico...

Le usb funzionano perfettamente sulla mia strix-e x570, frontali; posteriori; con box uasp e ssd esterno che sia. Mai avuto un singolo problema con le usb o errore negli eventi.

Qualche lamentela su un forum non rispecchia la situazione globale.

Io mi meraviglio come ancora si possa finanziare un' azienda come intel quando esiste un'alternativa più valida. Ognuno ha i suoi punti di vista.

fraussantin
29-12-2021, 09:36
Io ancora non ho capito bene perché se l'usb è uno standard poi ognuno fa come gli pare.

alethebest90
29-12-2021, 09:43
Io ancora non ho capito bene perché se l'usb è uno standard poi ognuno fa come gli pare.

ah è assurdo, quando devo collegare una pennetta non so mai quale è la porta piu rapida della scheda madre

usb 3 gen1, gen2, gen3 maxspeed, ultraspeed, hyperspeed e poi nonstante la pennetta è usb 3 parte a razzo e poi rallenta come il vecchietto in auto col cappello :rolleyes:

LkMsWb
29-12-2021, 09:46
Io ancora non ho capito bene perché se l'usb è uno standard poi ognuno fa come gli pare.

Ci sono apparecchiature anche di un certo costo (schede di acquisizione video non cinesi) che hanno sui requisiti "Intel USB Controller" - e non scherzo. A volte mi domando se sono gli unici a seguire gli standard o gli unici a non farlo, non mi sono dato risposta.

E son prodotti che effettivamente funzionano senza storie su USB Intel, provato di persona sia su computer Intel con USB sia Intel che non (VIA, Realtek), sia su piattaforma AMD (ASMedia).

Nel primo caso solo su Intel venivano visti, nel secondo venivano visti ma a volte la connessione droppava.

Nel mio caso anche io uso UASP da anni (2014? 2015) e nessun problema di errori riscontrati. Non ho cose esterne NVMe, va detto, ma solo SATA. E non faccio benchmark, sposto solo qualche centinaio di GB per volta, quindi non è la stessa esatta situazione riportata da Giux-900.

wulff73
29-12-2021, 09:54
Io nel sistema ho 6 SSD (NVMe e SATA) ed attacco random varie periferiche USB e in un anno non ho mai notato disconnessioni ne mi risultano errori in tal senso quindi il problema c'è sicuramente ma non è generalizzato a chiunque. Detto ciò c'è per caso qualche leak succoso sui "3d-V cache" che ormai siamo in dirittura d'arrivo sulla presentazione?

Gyammy85
29-12-2021, 10:11
Ragazzi, avrei bisogno di un vostro consiglio

Ho un pc con
X570 F strix
Ryzen 3900x
h150 elite cappellix
3080 ftw3 ultra
Corsair dominator 3600 cl16

Vorrei sapere se conviene passare a 5800x o 5900x

Utilizzo prevalente gaming visto che non faccio quasi più rendering video.

A warzone giro sui 120/130 fps tutto in ultra.

Col 5800X avresti un bel boost nei competitivi, e in mt va quanto il 3900x se non di più in alcuni software...il 5900X costa 100 euro in più, non so quanto valga la pena senza esigenze particolari

Esagerao
29-12-2021, 10:43
Ragazzi, avrei bisogno di un vostro consiglio

Ho un pc con
X570 F strix
Ryzen 3900x
h150 elite cappellix
3080 ftw3 ultra
Corsair dominator 3600 cl16

Vorrei sapere se conviene passare a 5800x o 5900x

Utilizzo prevalente gaming visto che non faccio quasi più rendering video.

A warzone giro sui 120/130 fps tutto in ultra.

In sintesi estrema se giochi in full hd può avere un suo senso. A 2k dove interviene maggiormente la gpu le differenze si assottigliano per il 4k direi soldi sprecati... ma rimane il fatto che comanda sempre la scimmia hehe

thunderforce83
29-12-2021, 14:30
Se leggi i miei interventi precedenti ti fai una idea più precisa. C'è sicuramente un problema relativo alle usb sulla piattaforma amd. In particolare quello che ho riscontrato (e riprodotto) è circoscritto a storage esterno su protocollo UASP e null'altro.

Ho trovato un solo workaround su web, cioè quello di forzare la disattivazione di usb attached scasi protocol (uaspstor.sys) a favore di usbstor.sys. Ma ho fatto prima con una scheda supplementare, che mi ha dato filo da torcere, non funzionava se non con l'ultimo firmware (recente, di due mesi fa).

Ora non sa in cosa consiste il problema, due sono le cose, amd ha gestito male qualche aspetto tecnico relativo alle usb. Oppure tutti i produttori di controller bridge (i chippettini che ci sono nei box esterni) devono formire firmware nuovi (come è stato necessario per la mia recente scheda asmedia).

Il fatto che amd ha venduto tanto si spiega nella bontà tecnologica della piattaforma, fino ad un anno e mezzo fa nettamente sopra intel come prezzo/prestazioni. Questi problemi spesso passano inosservati a molti, però su web è tutto ben documentato e chi compra sa che questi problemi possono esserci.

e comunque si, un tale problema non è tollerabile (assurdo dover fare troubleshooting ogni volta che devo connettere un nuovo box)
Se non avesse funzionato tale scheda supplementare (usb) sarebbe stato praticamente obbligato il passaggio ad Intel.

Veramente assurdo:O io mi vergognerei amaramente se fossi una multinazionale e succedono queste cose... credo che qui si vedono i limiti di una societa' che ingegnerizza e produce con un pugno di ingegneri, e che per giunta deve fare mille cose, schede video, cpu, e chi piu' ne ha piu' ne metta, e che quindi fa tutto, ma non fa' nulla veramente bene. Le porte usb dovrebbero essere l ABC proprio, a prescindere dalle cavolate che scrivono altri, che non voglio manco considerare per non accendere lunghi, interminabili e noiosissime discussioni, che sembra che quando tocchi amd gli tocchi i loro interessi, manco fossero lisa sung:p (e' meglio perche' consuma meno, e' piu ''innovativa'':p ahahhah:sofico: si vabe' alla prossima;) )
in parole povere voglio solo puntualizzare questo, che é veramente triste che nel 2022 ci sia una multinazionale, che non sa manco come far funzionare bene le porte usb, stop...

wulff73
29-12-2021, 14:59
Veramente assurdo:O io mi vergognerei amaramente se fossi una multinazionale e succedono queste cose... credo che qui si vedono i limiti di una societa' che ingegnerizza e produce con un pugno di ingegneri, e che per giunta deve fare mille cose, schede video, cpu, e chi piu' ne ha piu' ne metta, e che quindi fa tutto, ma non fa' nulla veramente bene. Le porte usb dovrebbero essere l ABC proprio, a prescindere dalle cavolate che scrivono altri, che non voglio manco considerare per non accendere lunghi, interminabili e noiosissime discussioni, che sembra che quando tocchi amd gli tocchi i loro interessi, manco fossero lisa sung:p (e' meglio perche' consuma meno, e' piu ''innovativa'':p ahahhah:sofico: si vabe' alla prossima;) )
in parole povere voglio solo puntualizzare questo, che é veramente triste che nel 2022 ci sia una multinazionale, che non sa manco come far funzionare bene le porte usb, stop...

Bravo! E' meglio per tutti se AMD chiude tutto e si mette a fare panettoni così il prossimo 13600K te lo paghi 1000€, va l' 1% in più del tuo 12600K e magari ti mettono pure un nuovo socket perché tanto non c'hanno guadagnato abbastanza.

FroZen
29-12-2021, 15:37
E vedrete quando amd rilascerà le mobo ddr5 dove non si caricheranno manco gli XMP...oh wait!

wulff73
29-12-2021, 15:59
E vedrete quando amd rilascerà le mobo ddr5 dove non si caricheranno manco gli XMP...oh wait!

Non credo comunque che la situazione sarà così "pesante" come quando nel 2016 uscirono i Ryzen quando praticamente TUTTE le DDR4 (avendo solo profili "pro Intel") non riuscivano a tenere i timings di overclock. Se poi si aveva a che fare con 4 banchi di RAM si stava al 99% stabili solo alla frequenza base. Diciamo che adesso non c'è più il fattore "rinascita" da parte di AMD, la base è solida e Zen è già conosciuto.

fraussantin
29-12-2021, 16:07
Non credo comunque che la situazione sarà così "pesante" come quando nel 2016 uscirono i Ryzen quando praticamente TUTTE le DDR4 (avendo solo profili "pro Intel") non riuscivano a tenere i timings di overclock. Se poi si aveva a che fare con 4 banchi di RAM si stava al 99% stabili solo alla frequenza base. Diciamo che adesso non c'è più il fattore "rinascita" da parte di AMD, la base è solida e Zen è già conosciuto.Credo che si riferisse al fatto che xmp ( creato da Intel) sta dando rogne anche ad alder lake.

Cmq per i moduli creati prima di zen 4 sarà la solita banda. Imho

X Quelli che arriveranno dopo speriamo meglio.

Il problema sono le latenze.
L'unica cosa triste è che hwupgrade, il più grande forum di appassionati in Italia, abbia post del genere.



Molto triste davvero :asd:
vabbe , ormai siamo una manciata di utenti.

thunderforce83
29-12-2021, 16:09
Bravo! E' meglio per tutti se AMD chiude tutto e si mette a fare panettoni così il prossimo 13600K te lo paghi 1000€, va l' 1% in più del tuo 12600K e magari ti mettono pure un nuovo socket perché tanto non c'hanno guadagnato abbastanza.
la concorrenza e' sempre ben accetta, ma dire sono superiori e non accettare la minima critica lo trovo abbastanza anomalo, specie se fatto con questo tono da presa in giro.
L'unica cosa triste è che hwupgrade, il più grande forum di appassionati in Italia, abbia post del genere.

Molto triste davvero :asd:

si chiama liberta' di parola e di pensiero, la tristezza infinita' e' leggere che qualcuno che non ammette chi la pensa diversamente da lui, offendendolo impunemente, usando questo genere di termini...ma sinceramente detto cosi' mi fa' solo piacere guarda, suona come complimento;)

wulff73
29-12-2021, 16:12
Credo che si riferisse al fatto che xmp ( creato da Intel) sta dando rogne anche ad alder lake.

Cmq per i moduli creati prima di zen 4 sarà la solita banda. Imho

X Quelli che arriveranno dopo speriamo meglio.

Il problema sono le latenze.

Le latenze sono sempre uguali da decenni mi pare, aumentano la frequenza e di conseguenza la banda...quando avremo delle DDR5 che arriveranno un pelo sotto ai 7ms (come le DD4, le DDR3 etc) avremmo raggiunto il massimo e già staremo parlando di DDR6.

conan_75
29-12-2021, 17:10
L'unica cosa triste è che hwupgrade, il più grande forum di appassionati in Italia, abbia post del genere.

Molto triste davvero :asd:

Grande…siamo 4 gatti con forse 30 thread attivi…
Il motivo si conosce da tempo…

VanCleef
29-12-2021, 18:06
Grande…siamo 4 gatti con forse 30 thread attivi…
Il motivo si conosce da tempo…

il motivo è molto interessante... I forum sono "old"... Ed è un peccato perchè dei millemila post su chat di telegram/facebook/youtube non si riesce più a seguire nulla. Ma è il modus operandi delle nuove generazioni e quelle prima non hanno più tempo/voglia di spendersi su un forum, tant'è che anche qui sopravvivono solo alcuni thread da 20000 post...
mia opinione ;)

paolo.oliva2
29-12-2021, 18:27
https://tech.everyeye.it/articoli/speciale-amd-ces-2022-cosa-aspettarci-nuove-cpu-schede-video-55745.html

Cosa presenterá AMD al CES

paolo.oliva2
29-12-2021, 18:55
Veramente assurdo:O io mi vergognerei amaramente se fossi una multinazionale e succedono queste cose... credo che qui si vedono i limiti di una societa' che ingegnerizza e produce con un pugno di ingegneri, e che per giunta deve fare mille cose, schede video, cpu, e chi piu' ne ha piu' ne metta, e che quindi fa tutto, ma non fa' nulla veramente bene. Le porte usb dovrebbero essere l ABC proprio, a prescindere dalle cavolate che scrivono altri, che non voglio manco considerare per non accendere lunghi, interminabili e noiosissime discussioni, che sembra che quando tocchi amd gli tocchi i loro interessi, manco fossero lisa sung:p (e' meglio perche' consuma meno, e' piu ''innovativa'':p ahahhah:sofico: si vabe' alla prossima;) )
in parole povere voglio solo puntualizzare questo, che é veramente triste che nel 2022 ci sia una multinazionale, che non sa manco come far funzionare bene le porte usb, stop...

Peccato non aver letto dei post del genere quando si scoprirono le falle nei proci Intel, che più che falle erano portoni spalancati...

Da una parte c'era Intel che riportava "abbiamo risolto tutto", dall'altra si riportava che le falle erano decuplicate, e nel mezzo la maggior parte degli utenti Intel che al posto di essere imbufaliti, difendevano pure, dicendo che l'ultimo fix non faceva perdere molto in prestazioni (l'ultimo di quando dei centinaia di fix?)

E buona pace per i confronti vs AMD in cui le testate non installavano i fix per Intel.

Ci scommetto qualsiasi cosa, che se fosse capitato ad AMD, la frase tipo sarebbe stata "mai più una CPU AMD".

LentapoLenta
29-12-2021, 19:10
L'unica cosa triste è che hwupgrade, il più grande forum di appassionati in Italia, abbia post del genere.

Molto triste davvero :asd:

Impossibile non quotarti… chissà se fra un po’ si scoprirà che il motivo del malfunzionamento (che c’è) non è di AMD ma dei produttori di periferiche USB da 3 spicci al quintale. Un po’ come per le RAM delle VGA che non vanno in idle con i monitor @144MHz di refresh… tutti a piangere su “AMD fa dei driver di melma”, “licenziateli tutti”, “l’hardware è buono ma il supporto software è pessimo”. E poi anche le verdi non andavano in idle… forse colpa dei produttori di monitor e dei loro prodotti non esattamente aderenti a certi standard??

Chi vivrà, vedrà.

thunderforce83
29-12-2021, 19:25
Peccato non aver letto dei post del genere quando si scoprirono le falle nei proci Intel, che più che falle erano portoni spalancati...

Da una parte c'era Intel che riportava "abbiamo risolto tutto", dall'altra si riportava che le falle erano decuplicate, e nel mezzo la maggior parte degli utenti Intel che al posto di essere imbufaliti, difendevano pure, dicendo che l'ultimo fix non faceva perdere molto in prestazioni (l'ultimo di quando dei centinaia di fix?)

E buona pace per i confronti vs AMD in cui le testate non installavano i fix per Intel.

Ci scommetto qualsiasi cosa, che se fosse capitato ad AMD, la frase tipo sarebbe stata "mai più una CPU AMD".

Io ho dato un mio parere, semplicemente dicendo che se avessi preso un sistema amd e mi trovavo con le porte usb che non funzionavano l'avrei letteralmente lanciato dalla finestra dopo poco!...Ma non e' la questione di sicurezza, e di quanto siano sicuro o meno le cpu, ho detto semplicemente che e' assurdo che una casa come amd produca sistemi con le porte usb che non funzionano, ma perche' andate a prendere altre questioni e vi sentite offesi nell'orgoglio? Tanto da portare molti a scrivere offese addirittura personali fatte in coro, da tizi che non sanno manco cosa significa il vivere civilmente, anche e sopratutto con chi ha pareri diversi dai suoi... capite che in un forum il confronto lo fate con chi la pensa diversamente da voi e non attaccando sterilmente chi non fa' parte della vostra parrocchia? Prendendo in causa altre cose e non la questione che avevamo puntualizzato? Adesso siamo passati dalle porte usb problematiche per intel alla sicurezza e che e' piena di falle, vabe'. Comunque almeno conversi e dici le cose in maniera pulita, sensata, anche se chiaramente da sostenitore accanito pro amd...ma ci sono certi che veramente...manco sono degni di considerazione, per cosa scrivono e come lo scrivono.:Puke:

FreeMan
29-12-2021, 19:31
Basta OT ecc

le porte usb sono OT

e basta commenti al vetriolo, non servono a nulla e generano solo flame

non mi fate usare le maniere dure anche nelle feste.

>bYeZ<

OvErClOck82
29-12-2021, 19:32
Io ho dato un mio parere, semplicemente dicendo che se avessi preso un sistema amd e mi trovavo con le porte usb che non funzionavano l'avrei letteralmente lanciato dalla finestra dopo poco!...Ma non e' la questione di sicurezza, e di quanto siano sicuro o meno le cpu, ho detto semplicemente che e' assurdo che una casa come amd produca sistemi con le porte usb che non funzionano, ma perche' andate a prendere altre questioni e vi sentite offesi nell'orgoglio? Tanto da portare molti a scrivere offese addirittura personali fatte in coro, da tizi che non sanno manco cosa significa il vivere civilmente, anche e sopratutto con chi ha pareri diversi dai suoi... capite che in un forum il confronto lo fate con chi la pensa diversamente da voi e non attaccando sterilmente chi non fa' parte della vostra parrocchia? Prendendo in causa altre cose e non la questione che avevamo puntualizzato? Adesso siamo passati dalle porte usb problematiche per amd alla sicurezza, vabe'. Comunque almeno conversi e dici le cose in maniera pulita, sensata, anche se chiaramente da sostenitore accanito pro amd...ma ci sono certi che veramente...manco sono degni di considerazione, per cosa scrivono e come lo scrivono.:Puke:Fammi capire, hai iniziato te con la questione della manipolazione delle notizie (i cui sottintesi sono ovvi), poi non dai UN parere tecnico che sia uno, e poi fai la vittima :stordita: ci sono decine e decine di tuoi post su qualsiasi cosa riguardi AMD grondanti fanboysmo e prese per il coolo... Se noti un "coro" di utenti che te lo fanno notare, forse forse sarà il caso di farsi due domande.

le opinioni sono sacre ma i modi di esprimerle sono alla base di tutto

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

FreeMan
29-12-2021, 19:32
Dai non prendiamoci in giro. Lo hanno capito tutti che sei un troll.

sospeso 10gg per flame, attacchi personali ecc

>bYeZ<

FreeMan
29-12-2021, 19:33
eh niente.. devo chiudere per un pò per farvi leggere

>bYeZ<

FreeMan
29-12-2021, 19:52
Io ho dato un mio parere, semplicemente dicendo che se avessi preso un sistema amd e mi trovavo con le porte usb che non funzionavano l'avrei letteralmente lanciato dalla finestra dopo poco!...Ma non e' la questione di sicurezza, e di quanto siano sicuro o meno le cpu, ho detto semplicemente che e' assurdo che una casa come amd produca sistemi con le porte usb che non funzionano, ma perche' andate a prendere altre questioni e vi sentite offesi nell'orgoglio? Tanto da portare molti a scrivere offese addirittura personali fatte in coro, da tizi che non sanno manco cosa significa il vivere civilmente, anche e sopratutto con chi ha pareri diversi dai suoi... capite che in un forum il confronto lo fate con chi la pensa diversamente da voi e non attaccando sterilmente chi non fa' parte della vostra parrocchia? Prendendo in causa altre cose e non la questione che avevamo puntualizzato? Adesso siamo passati dalle porte usb problematiche per intel alla sicurezza e che e' piena di falle, vabe'. Comunque almeno conversi e dici le cose in maniera pulita, sensata, anche se chiaramente da sostenitore accanito pro amd...ma ci sono certi che veramente...manco sono degni di considerazione, per cosa scrivono e come lo scrivono.:Puke:

Cominciamo nel dire che di offese personali non ve ne erano fino a che non ti hanno dato del troll, da sempre qui sanzionato, infatti.. sei un pò troppo suscettibile e vedi offese ovunque.. non so forse speri che gridando, cioè segnalando, all'insulto il moderatore pirla venga e sospenda.. mah..spero sinceramente di no

e poi puoi anche smetterla di fare la morale agli utenti e alle case produttrici ecc cala cala, ridimensionati perchè questi atteggiamenti non ci servono e non sono graditi. Datti una regolata o ti verrà data d'ufficio.

La discussione resta chiusa ancora un pò ed evitate di continuare il flame altrove.. alla riapertura chi continuerà i discorsi OT e i flame verrà sospeso.

>bYeZ<

Robbysca976
30-12-2021, 07:06
Ragazzi una domanda…
È normale che abbia temperature più alte anche di 10 gradi su un solo core (il sesto per l’esattezza) nel mio 5600x… Accade anche senza overclock.
Peraltro alcune volte mi si freeza lo scherzo è sono costretto a riavviare da pulsante. Non la classica schermata blu ma un vero congelamento dello schermo.
Ho fatto ripetuti test di stabilità con i soliti programmi ma nulla…
Cosa mi consigliate di fare?

FroZen
30-12-2021, 08:40
In boost su singolo core le tensioni arrivano anche a 1,5v per poco quindi ci divrebbe stare un core più caldo degli altri, data poi la natura del 7nm fanno presto a schizzare le temp

Discorso riavvio invece è più complesso: se nei test è stabile in quali casi hai i riavvi? Che motherboard hai?

paolo.oliva2
30-12-2021, 08:45
Ragazzi una domanda…
È normale che abbia temperature più alte anche di 10 gradi su un solo core (il sesto per l’esattezza) nel mio 5600x… Accade anche senza overclock.
Peraltro alcune volte mi si freeza lo scherzo è sono costretto a riavviare da pulsante. Non la classica schermata blu ma un vero congelamento dello schermo.
Ho fatto ripetuti test di stabilità con i soliti programmi ma nulla…
Cosa mi consigliate di fare?

Spediscila in RMA direttamente ad AMD. Nel giro di una settimana (forse di più causa feste) te la sostituiscono.

Se hai voglia, potresti fare una prova a rimettere la pasta tra CPU e dissi ... potrebbe essersi creata una bolla nel materiale termoconduttivo steso in precedenza... ma la vedo remota.

Esagerao
30-12-2021, 08:51
Ragazzi una domanda…
È normale che abbia temperature più alte anche di 10 gradi su un solo core (il sesto per l’esattezza) nel mio 5600x… Accade anche senza overclock.
Peraltro alcune volte mi si freeza lo scherzo è sono costretto a riavviare da pulsante. Non la classica schermata blu ma un vero congelamento dello schermo.
Ho fatto ripetuti test di stabilità con i soliti programmi ma nulla…
Cosa mi consigliate di fare?

Ci può stare eccome, anche se 10° sono uno scarto considerevole. Capitò a me con il 9900k alle fine smontai e rimontai la pompa e risolsi. Purtroppo pur convinto di aver fatto un buon lavoro mi accorsi che in alcuni punti la pasta termica non era stesa bene/ uniformemente.

Consiglio personale riapplica la pasta termica...ho riletto meglio bene ora sono convinto che risolvi senza rma


Congelamento dello schermo di freezato mi sembra più problema di ram specie come dici se non hai fatto overclock: mi sono capitate delle configurazioni dove anche a stock ho dovuto alzare un attimo la tensione delle ram, e non è detto che i profili xmp specie su amd lavorino a pennello.
Sul mio serverino con 3000g b450 strix v2 e crucial ballistix 3600 8x2 ho dovuto forzare manualmente il setting di default perchè con l'xmp non era stabile.

fraussantin
30-12-2021, 08:55
Ragazzi una domanda…

È normale che abbia temperature più alte anche di 10 gradi su un solo core (il sesto per l’esattezza) nel mio 5600x… Accade anche senza overclock.

Peraltro alcune volte mi si freeza lo scherzo è sono costretto a riavviare da pulsante. Non la classica schermata blu ma un vero congelamento dello schermo.

Ho fatto ripetuti test di stabilità con i soliti programmi ma nulla…

Cosa mi consigliate di fare?Potrebbe essere guasta .

Nel caso immagino che avrai già controllato che la pasta copra bene tutto il processore e la superfice necessaria sul dissipatore , e eventualmente testato il PC con RAM senza xmp. ( Per i freezee)

Se così hai problemi fai Rma.

Ma che temp raggiungi?

paolo.oliva2
30-12-2021, 10:27
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/arm-amd-e-intel-sempre-piu-presenti-nei-datacenter_103533.html

Situazione presente e proiezione futura di AMD nei server

https://www.techradar.com/news/amd-in-2021-the-year-in-review

bilancuo offerte 2021 AMD

paolo.oliva2
30-12-2021, 10:31
Ragazzi una domanda…
È normale che abbia temperature più alte anche di 10 gradi su un solo core (il sesto per l’esattezza) nel mio 5600x… Accade anche senza overclock.
Peraltro alcune volte mi si freeza lo scherzo è sono costretto a riavviare da pulsante. Non la classica schermata blu ma un vero congelamento dello schermo.
Ho fatto ripetuti test di stabilità con i soliti programmi ma nulla…
Cosa mi consigliate di fare?

Se è sempre il 6⁰ core e se anche con carico all-core ha sempre lui temp più alte di 10⁰ vs gli altri core, per me vale quanto scritto precedentemente

paolo.oliva2
30-12-2021, 20:01
https://multiplayer.it/recensioni/lenovo-legion-7-recensione-portatile-top-gamma-amd-ryzen-9-5900hx-nvidia-geforce-rtx-3080.html

Bella bestia, 5900HX mobile Zen, quasi 2500€

wulff73
30-12-2021, 21:15
https://multiplayer.it/recensioni/lenovo-legion-7-recensione-portatile-top-gamma-amd-ryzen-9-5900hx-nvidia-geforce-rtx-3080.html

Bella bestia, 5900HX mobile Zen, quasi 2500€

Ho visto e giochicchiato sul fratello minore con 3070 e 5800HX, 15.6", Full HD a 144Hz . Costa 1999€ ma si trova a 200€ di meno. Sono proprio belli e probabilmente sono gli unici che mi comprerei anche perché sono abbastanza "discreti" nel design.
Oltretutto hanno una gestione della batteria col limite fino al 60% in caso si tenga sempre attaccato alla presa. Io con un vecchio Samsung con batteria gestita all'80% ho tirato avanti 10 anni mentre con un HP senza "limitatore" di carica dopo un paio d'anni ho dovuto sostituire la batteria.

Mister D
31-12-2021, 08:33
Salve a tutti,
giusto per curiosità sono andato a vedermi il Version hystory di hwinfo e nel maggio 2020 aggiungevano il supporto avanzato per zen3. Da maggio a novembre ci sono 6 mesi e notizia riportata su toms e wccftech.com hwinfo nella prossima release aggiungerà il supporto avanzato (enhanced support) per am5 e una nuova tecnologia amd ramp (che sia dopo amp il ritorno dei profili oc ram per la propria piattaforma?).
Ipotizzando che la nuova versione esca a gennaio 22 è aggiungendo 6 mesi direi che siamo a luglio 22. Questo tornerebbe con gli ultimi rumors apparsi di una presunta presentazione di zen4 al computex in giugno.
Beh se fosse così per me avrebbe un perfetto timing, non troppo presto per auto sabotare zen3-3D e non troppo tardi per essere troppo vicino con raptor lake. Detto ciò si prospetta un 2022 ricco di innovazione tecnologica da parte di tutti e questo penso che sia davvero il top per noi appassionati!

Felice fine d'anno e buon 2022 a tutti!

paolo.oliva2
31-12-2021, 08:34
https://wccftech.com/hwinfo-support-amd-ramp-for-amd-am5-ryzen-cpu-platforms/

HWiNFO per ottenere supporto preliminare per AMD RAMP e supporto avanzato per piattaforme CPU AMD AM5 "Ryzen"

Ops... era stato già postato.

Buon anno anche a te e a tutti

Comunque per il periodo del probabile lancio di Zen4/5nm, oltre ai rumors c'è pure un dato di fatto tangibile, l'annuncio da parte di TSMC della produzione in volumi del 5nm HPC all'inizio del 2⁰ semestre 2022, che sarebbe dal 1⁰ luglio. Di qui i rumors della presentazione al Compudex a giugno (con ES definitivi) e della commercializzazione ad agosto/settembre (a 1-2 mesi dall'inizio della produzione in volumi), è ovvio che rimangano comunque dei rumors ma con un riscontro di base solido.

Inoltre a parte l'aspettativa concreta sia dell'aumento prestazionale di una nuova architettura (Zen4 vs Zen3) che dell'efficienza (5nm vs 7nm), il tempo che manca alla commercializzazione alla fin fine è tutto brodo per una piattaforma più solida nel supporto DDR5, delle DDR5 più prestanti e a costo inferiore, e ad un prezzo che comunque non sarà a ruota libera grazie alle nuove offerte Intel.

Korn
31-12-2021, 09:05
la concorrenza e' sempre ben accetta, ma dire sono superiori e non accettare la minima critica lo trovo abbastanza anomalo, specie se fatto con questo tono da presa in giro.


si chiama liberta' di parola e di pensiero, la tristezza infinita' e' leggere che qualcuno che non ammette chi la pensa diversamente da lui, offendendolo impunemente, usando questo genere di termini...ma sinceramente detto cosi' mi fa' solo piacere guarda, suona come complimento;)

a me sembra solo voglia di provocare btw divertiti pure così ;)

paolo.oliva2
31-12-2021, 10:37
https://multiplayer.it/notizie/amd-presentera-le-cpu-zen-4-al-ces-2022-saranno-esaltanti-per-i-giocatori.html

AMD presenterà le CPU Zen 4 al CES 2022: saranno esaltanti per i giocatori

Il 6980HX (Zen3+ mobile), avrà una frequenza max di 5GHz grazie al 6nm TSMC.
Un altro vantaggio sarà prestazioni superiori a parità di consumo, il che equivale a dire frequenze più alte sotto carico su più core a parità di consumo.

Questo lo si evince dai bench che circolavano, che erano si superiori, ma di poco, ma a questo si è aggiunta l'info (rumor) che il 6980HX era perô settato a 45W (e non superiore), contrariamente ai bench del predecessore Zen3 che sforava i 45W (non si sa di quanto).
Da notare che è a discrezione del produttore decidere di se e quanto sforare i 45W TDP, perchè a parte la prestazione superiore più o meno marcata, la durata della batteria, la bontà della dissipazione e altro va ad impattare sul costo finale del sistema.

(È un altro articolo, se trovo il link lo posto)

Non è quello ma riporta uguale

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-6980hx-next-gen-6nm-rembrandt-mobile-processor-pictured

A parte l'aumento della frequenza massima

paolo.oliva2
31-12-2021, 15:55
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=amd-pstate-v7

Nuovo driver P-state per linux

paolo.oliva2
01-01-2022, 09:22
Ho visto e giochicchiato sul fratello minore con 3070 e 5800HX, 15.6", Full HD a 144Hz . Costa 1999€ ma si trova a 200€ di meno. Sono proprio belli e probabilmente sono gli unici che mi comprerei anche perché sono abbastanza "discreti" nel design.
Oltretutto hanno una gestione della batteria col limite fino al 60% in caso si tenga sempre attaccato alla presa. Io con un vecchio Samsung con batteria gestita all'80% ho tirato avanti 10 anni mentre con un HP senza "limitatore" di carica dopo un paio d'anni ho dovuto sostituire la batteria.

Io aspetto gli € dopodichè prendo un HP con 5900U (non so se è giusta la sigla, comunque X8+8 Zen3 15W) sotto i 700€. A quel prezzo non sto manco a fare i conti su un fisso.
Non mi serve specificatamente un mobile... a 2000€ mi assemblo un fisso con un 5950X.

Comunque 2 anni fa ho pagato 200€ in più per un X4+4 Zen... Nell'utilizzo normale andava più che bene, ovvio che se andavo in MT la differenza vs 3700X c'era e tanta, ma ora, con Zen3 +19% di IPC, se a 15W il 5900U tenesse circa 3GHz, con +19% di IPC sarebbe come un 3700X sui 3,7GHz scarsi... un 10% in meno... un bel salto.
Con Zen4 il salto sarà maggiore... Ma probabile che sarà fascia alta e Zen3+ la medio-bassa.

paolo.oliva2
01-01-2022, 09:34
Ho beccato un rumors su forum cinesi (non so se per effetto alcool ultimo dell'anno o 1⁰ gennaio inteso come 1⁰ aprile) in cui si riporta Zen4 con incrementi del 30-40% sugli FPS in game su Zen3.

Il discorso che si fa, e sarebbe pure credibile, è che Zen3D aumenterebbe del 15% gli FPS per la L3 impilata, ma Zen4, oltre ad avere la L3 impilata, avrebbe un aumento di IPC e una L2 doppia vs Zen3.

Aspettiamo il 4 gennaio. Si dice che AMD riporterà gli incrementi FPS di Zen4.

nessuno29
01-01-2022, 10:21
[url]https://multiplayer.it/notizie/amd-

I primi commenti su quel sito comunque sono da mettersi le mani nei capelli :D:D Ma perché devono scrivere simili castronerie, capisco non sia un sito specialistico però...

fraussantin
01-01-2022, 10:39
I primi commenti su quel sito comunque sono da mettersi le mani nei capelli :D:D Ma perché devono scrivere simili castronerie, capisco non sia un sito specialistico però...Vabbè multiplayer è quel che è , ma non è che certe cose non si siano lette qui e su forum simili specie prima del ban generale( che poi trollano si capisce )

Cmq io mi aspetto da zen 4 un aumento di IPC e di frequenza importanti . Ma già da zen 3d forse.

Il dubbio sono le temperature.

Per i prezzi non penso che possa spingere troppo ora che Intel è tornata in riga. Poi se non sbaglio il prossimo sarà a 7nm anche per lei.

nessuno29
01-01-2022, 10:44
Ma zen3d sarà su socket am4 o am5?

C'è qualche possibilità di trovare chip con integrata rdna2 su am4?

fraussantin
01-01-2022, 10:48
Am4

paolo.oliva2
01-01-2022, 11:58
Per certo si sa che Zen3+ sarà mobile sul 6nm TSMC e che supporterà le DDR5.

Zen3D che sarà un upgrade su AM4

paolo.oliva2
01-01-2022, 12:30
C'è una cosa che non mi è chiara... mi incuriosisce il perchè.

Leggendo sulla L3 impilata, da più parti riportano che la latenza L3 rimarrebbe la stessa nonostante si passi da 32MB a 96MB a chiplet.

A prescindere se vero o falso, se vero mi sono fatto sto viaggio mentale :).

Equiparando la cache L3 a delle DDR (non mi lapidate), ho fatto sta supposizione.
un chip di memoria aumenta la latenza a seconda della capacità, cioè un die da 4Gb ha una latenza inferiore di un die da 8Gb, ed idem da 8Gb a 16Gb o 32Gb.
Però se installo 2 banchi da 4GB, otterrei una capacità da 8GB ma con latenze da 4GB.
Ora... ribaltando la cosa sulla L3 impilata, sarebbe come avere la stessa latenza dei 32MB di cache ma che legge contemporaneamente da 3 banchi, quindi sempre 10ns a 32MB ma su 3 canali da 32MB (96MB).

wulff73
01-01-2022, 15:28
Giusto per curiosità oggi ho selezionato il secondo profilo A-XMP sulle mie RAM in firma. Premetto che le RAM contengono 2 profili apparentemente con gli stessi timings (14-14-14-34-85 1T) ma le prestazioni sono mooolto diverse!
Ad esempio in lettura si passa da 50500 a quasi 56000MB/s. Inoltre il mio 5950X in Cinebench R23 passa da 28500 a 29300 punti ma soprattutto la temperatura durante la prova scende di almeno 9°C (da 88 a 79). C'è una qualche spiegazione a me ignota?

paolo.oliva2
01-01-2022, 16:58
Giusto per curiosità oggi ho selezionato il secondo profilo A-XMP sulle mie RAM in firma. Premetto che le RAM contengono 2 profili apparentemente con gli stessi timings (14-14-14-34-85 1T) ma le prestazioni sono mooolto diverse!
Ad esempio in lettura si passa da 50500 a quasi 56000MB/s. Inoltre il mio 5950X in Cinebench R23 passa da 28500 a 29300 punti ma soprattutto la temperatura durante la prova scende di almeno 9°C (da 88 a 79). C'è una qualche spiegazione a me ignota?

Premesso che non provando il sistema si possono fare solamente supposizioni....

Se aumentano le prestazioni ma nel contempo diminuiscono i consumi, vuol dire che il settaggio attuale è più efficiente... se in conto considerassimo l'ipotesi di un consumo inferiore che comporta frequenze superiori in automatico (e di qui prestazioni superiori).

Bisognerebbe capire se il BIOS ha cambiato altri parametri in automatico a tua insaputa (le vie dei BIOS sono infinite :)), altrimenti, alla spicciola, l'MC prima lavorava male o, semplicemente, lavorava in modo meno efficiente. IF?

Se non si riesce a capire la causa di questo miglioramento, blinda il settaggio e non fare manco aggiornamenti del BIOS, nel caso la mobo ci ripensi :).

P.S.
A parte impostazioni PBO/PBO2, dove il fine è aumentare le prestazioni a danno dell'efficienza, nel settaggio def la prestazione massima è sempre e comunque ottenuta in connubio all'efficienza massima.
A grandi linee, si ottimizza IF, DDR e quant'altro per avere un IPC quanto più alto possibile per ottenere le stesse prestazioni con una frequenza la più bassa possibile. E qui centriamo il punto di massima efficienza. Da qui, se la dissipazione non limita, si otterranno le frequenze più alte possibili nel target del consumo massimo.

wulff73
01-01-2022, 17:12
Premesso che non provando il sistema si possono fare solamente supposizioni....

Se aumentano le prestazioni ma nel contempo diminuiscono i consumi, vuol dire che il settaggio attuale è più efficiente... se in conto considerassimo l'ipotesi di un consumo inferiore che comporta frequenze superiori in automatico (e di qui prestazioni superiori).

Bisognerebbe capire se il BIOS ha cambiato altri parametri in automatico a tua insaputa (le vie dei BIOS sono infinite :)), altrimenti, alla spicciola, l'MC prima lavorava male o, semplicemente, lavorava in modo meno efficiente.

Se non si riesce a capire la causa di questo miglioramento, blinda il settaggio e non fare manco aggiornamenti del BIOS, nel caso la mobo ci ripensi :)

Farò come suggerisci. Ho appena aggiornato il bios giusto per averne uno non beta ma non avevo alcun problema particolare da risolvere. Ora aspetto i nuovi v-cache ed aggiornerò il bios unicamente tra qualche mese per l'upgrade della CPU.

paolo.oliva2
01-01-2022, 20:44
Frasi ufficiali di Papermaster.

Mark Papermaster, CTO di AMD, ha dichiarato: " Per quanto riguarda la prossima generazione, indico il CES di gennaio. Siamo entusiasti di rivelare alcuni dettagli aggiuntivi sui lanci di nuovi prodotti che offriranno esperienze fenomenali e, come abbiamo detto, più avanti in man mano che l'anno avanza condivideremo maggiori dettagli su Zen 4 con alcuni menzionati al CES e altri annunci su di esso nel corso del 2022. Sarà un anno molto eccitante per AMD ”.

La prossima generazione di Zen 4 Dense (Zen 4D) di AMD è stata presa in giro dal leaker Tom di Moore's Law is Dead, con Zen 4D che racchiude un " sistema di cache completamente ridisegnato, funzionalità ridotte e velocità di clock target ridotte per un consumo energetico inferiore e una maggiore densità " .

Va bene... tutto questo, ma "salta anche alcune prestazioni del singolo core per un aumento massiccio della MT in uno spazio del die simile a Zen 4 ". OK, ora hai la mia attenzione... specialmente con l'aggiunta che i processori basati su Zen 4D avrebbero 16 core per chiplet e supporto RAM DDR5.

Tom afferma che AMD potrebbe realizzare un processore " R9 7965WX " basato su Zen 4D 2 x 16C per il processore AM5 nel primo trimestre del 2023 come " alternativa al processore di punta 16C Raphael ". Ma la grande domanda è... se non conoscessi già la risposta: a cosa sarà mirata questa nuova CPU? La nuova tecnologia CPU ibrida di Intel.

Intel si è spostata verso nuove microarchitetture, mentre AMD sta riprogettando i suoi progetti esistenti su nuovi nodi di fabbricazione. AMD risparmia molti anni di tempo di sviluppo e una notevole quantità di denaro... e ciò che ne deriva è Zen4D e il primo processore: la CPU EPYC "Bergamo" a 128 core di cui abbiamo sentito parlare.

Il nuovo nome in codice Bergamo CPU di AMD è un nuovo processore EPYC con 128 core e 256 thread su un singolo chip, con 8 chiplet con 16 core Zen 4D.

Quindi questa notizia non è "sì, la tua prossima CPU AMD Ryzen avrà 64 core per $ 249", ma piuttosto AMD calpesterà totalmente Intel nella battaglia di big.LITTLE e le sue prestazioni ed efficienza dei core della CPU, con le nuove CPU Intel "Alder Lake" di 12a generazione con core P (Performance) ed E-core (Efficiency core).

Sul desktop consumer, AMD distribuirà le architetture Zen 4D e Zen 5 nei desktop della serie Ryzen 8000, mentre le CPU della serie Ryzen 7000 sul desktop si baseranno sull'architettura Zen 4.

---------

Un problema dell'architettura ibrida di Intel è il ring, cioè la frequenza della L3 si abbassa nel momento in cui si attivano i core e (avendo frequenze massime più basse).
Virtualmente AMD con core Zen4D sarebbe in una situazione opposta, perchè i core Zen4D, essendo più parchi nei consumi, dovrebbero avere frequenze più alte dei core Zen4.

A grandi linee l'obiettivo Intel è quello di offrire quanti più core possibili in una finestra di TDP e area concessi dal silicio, ma è palese che Intel fa già molta fatica a contrastare Zen3 e 7nm sia nel consumo/prestazioni (MT/all-core) che in area (n⁰ core max unito a TH max).

È ovvio l'ottimismo di Papermaster, perchè il 5nm offrirà il doppio di densità vs 7nm e metà consumi.
Ipotizzando uno "scontro" tra core Zen4 e Core P, avremmo un core Zen4 con più IPC e un max di 96 core 192 TH vs 56 core e 112 TH, e nel caso di core Zen4D vs core E, avremmo 128 core e 256 TH, vs un core E che è 1 TH... irraggiungibili sia in termini di area che di prestazioni (e consumo).

Per me al CES ne vedremo delle belle. Se AMD si sbottona su Zen4, è ovvio che Intel non abbia margine su Intel 7 e Raptor sarà insufficiente. Non può nemmeno mettere in ballo Intel 4, dato che Raptor e Zen4 saranno commercializzati nel 2⁰ semestre 2022 e un Intel 4 nel 2⁰ semestre 2023.

paolo.oliva2
02-01-2022, 11:27
https://wccftech.com/amd-readies-athlon-gold-pro-4150ge-apu-an-entry-level-design-with-4-cores-5-vega-compute-units-35w-3-7-ghz-max-boost/

AMD prepara l'APU Athlon Gold PRO 4150GE: un design entry-level con 4 core su base Zen2, 5 unità di calcolo Vega, 35 W e 3,7 GHz di boost massimo

paolo.oliva2
02-01-2022, 15:08
https://www.amd.com/en/events/ces

Pagina ufficiale AMD al CES

per seguire l'evento in livestream, 4 gennaio 2022 ore 16

Esagerao
03-01-2022, 11:05
Giusto per curiosità oggi ho selezionato il secondo profilo A-XMP sulle mie RAM in firma. Premetto che le RAM contengono 2 profili apparentemente con gli stessi timings (14-14-14-34-85 1T) ma le prestazioni sono mooolto diverse!
Ad esempio in lettura si passa da 50500 a quasi 56000MB/s. Inoltre il mio 5950X in Cinebench R23 passa da 28500 a 29300 punti ma soprattutto la temperatura durante la prova scende di almeno 9°C (da 88 a 79). C'è una qualche spiegazione a me ignota?

Il cinebench ha poco da mentire: se il punteggio aumenta e la temperatura scende questo setting di ram fa boostare sicuramente di più i core (visto il bench gradisce multicore a pochi core), al contempo abbassando il core volt della cpu.
Poi mi posso sbagliare nei dettagli ma logicamente è avvenuto questo.

A me personalmente i profili xmp su i pc pompati non mi hanno mai appassionato proprio per lo spreco di risorse e l'ampio margine di guadagno che riserbano.
In questo tipo di macchine adoro sempre il fine tuning sia @stock che in Ov.

LkMsWb
03-01-2022, 11:50
Giusto per curiosità oggi ho selezionato il secondo profilo A-XMP sulle mie RAM in firma. Premetto che le RAM contengono 2 profili apparentemente con gli stessi timings (14-14-14-34-85 1T) ma le prestazioni sono mooolto diverse!
Ad esempio in lettura si passa da 50500 a quasi 56000MB/s. Inoltre il mio 5950X in Cinebench R23 passa da 28500 a 29300 punti ma soprattutto la temperatura durante la prova scende di almeno 9°C (da 88 a 79). C'è una qualche spiegazione a me ignota?


Stessi timing ma magari ricaricando il profilo (o caricando il secondo) se hai controller memoria su voltaggio automatico magari ti ha abbassato quello, di conseguenza hai meno consumo impiegato lì e minore temperatura globale e quindi frequenze più alte e/o più stabili. Le schede madri in auto tendono ad alzare tantissimo quel voltaggio quando vai oltre il Jedec, soprattutto grazie a Zen 1 che sulle memorie era ben meno tollerante dei successivi.

paolo.oliva2
04-01-2022, 00:51
Manca un giorno esatto alla conferenza di AMD al CES 2022, che si terrà domani alle 16:00 ora italiana. In attesa di scoprire tutte le novità dell'azienda statunitense, il CEO Lisa Su ha deciso di far salire un po' l'attesa pubblicando su Twitter la prima immagine ufficiale di una nuova APU Rembrandt, che darà forma alla nuova offerta mobile Ryzen 6000.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/lisa-su-mostra-la-nuova-apu-mobile-di-amd-in-anticipo-ecco-i-ryzen-6000-nome-in-codice-rembrandt_103639.html

Intanto Intel annuncia il 12900KS... (Risposta a Zen3D/Zen4?) boost sino a 5,5GHz e probabilmente consumi max ben superiori ai 241W.

https://www.tomshardware.com/news/intel-teases-alder-lake-cpu-5-5-ghz-boost-clock

The former has a 5 GHz all-core boost clock but varies depending on the workload. The Core i9-12900KS has a 200 MHz or 4% higher boost clock than the current Alder Lake flagship right out of the gate.
What's interesting about Intel's tweet is the hint that the chipmaker hasn't finished tweaking the chip, and 5.5 GHz is the next goal. Of course, it wouldn't be insane to bin for a 5.5 GHz all-core boost clock...but the chip will require serious cooling, such as those thermoelectric CPU coolers that launched with Rocket Lake.

FroZen
04-01-2022, 08:07
Daranno una cella peltier in bundle :O anno 2000 arriviamo! :asd:

Esagerao
04-01-2022, 08:42
L'unico vero CES sono i benchmark, quello che conta prima di mettere mano al portafogli sono test, prestazioni e comparative reali...

AkiraFudo
04-01-2022, 08:47
qualsiasi cosa pur di ottenere il numeretto più alto allo shitbench

solito schifoso marketing presa per il cullo

FroZen
04-01-2022, 08:51
Stessi timing ma magari ricaricando il profilo (o caricando il secondo) se hai controller memoria su voltaggio automatico magari ti ha abbassato quello, di conseguenza hai meno consumo impiegato lì e minore temperatura globale e quindi frequenze più alte e/o più stabili. Le schede madri in auto tendono ad alzare tantissimo quel voltaggio quando vai oltre il Jedec, soprattutto grazie a Zen 1 che sulle memorie era ben meno tollerante dei successivi.

per curiosity avendo la stessa mobo

quando hai upgradato al tuo zen3 come ti sei mosso con l'aggiornamento bios? :stordita:

per passare dal 2600 al 5800 al momento ho un bios che non riconoscerebbe zen3....faccio aggiornamento bios con la cpu vecchia, spengo e monto la nuova cpu? :stordita:

Esagerao
04-01-2022, 09:08
per curiosity avendo la stessa mobo

quando hai upgradato al tuo zen3 come ti sei mosso con l'aggiornamento bios? :stordita:

per passare dal 2600 al 5800 al momento ho un bios che non riconoscerebbe zen3....faccio aggiornamento bios con la cpu vecchia, spengo e monto la nuova cpu? :stordita:

Esatto

FroZen
04-01-2022, 09:56
Incrocio i diti

Ma prima devo trovare la cpu :asd: se sto zen3d esce in primavera significano altri tre mesi minimo e con l'incognita prezzi mmmmbho non so se ho voglia di aspettare... al primo 5800X sotto i 300€ nel mercatino potrei capitolare :O anche se ste 3d cache sono intriganti :fagiano:

fraussantin
04-01-2022, 09:56
https://videocardz.com/newz/amd-confirms-ryzen-7-5800x3d-launches-this-spring-zen4-raphael-in-2h-2022

paolo.oliva2
04-01-2022, 10:35
L'unico vero CES sono i benchmark, quello che conta prima di mettere mano al portafogli sono test, prestazioni e comparative reali...

Il problema è che i benchmark danno sì una idea prestazionale a cui può arrivare il procio, ma non aggiungono una nota di quanto denaro nell'hardware di contorno al procio bisogna spendere.

Una volta l'incremento prestazionale architettura/silicio era di circa +5% ogni 2 anni.
Spendere il doppio per avere un sistema in OC con +10% aveva un senso, perchè ti durava 4 anni circa.

Oggi non è più così, si viaggia a +20% ogni 18 mesi, il margine di OC è minimo (e strettamente legato al costo selezione modello) e non ha più senso spendere il doppio quando dopo 18 mesi il nuovo procio a def va un tot di più.

A conti fatti, se si ragiona in costo/prestazioni, è meglio spendere 3000€ in 2 sistemi (esempio Zen3 e Zen4) che 3000€ in un Zen3 con custom inferiore a Zen4.
In questa ottica i vantaggi sono tanti... in primis zero sbattimenti e spesa mobo e dissipazione al minimo.

paolo.oliva2
04-01-2022, 10:42
Incrocio i diti

Ma prima devo trovare la cpu :asd: se sto zen3d esce in primavera significano altri tre mesi minimo e con l'incognita prezzi mmmmbho non so se ho voglia di aspettare... al primo 5800X sotto i 300€ nel mercatino potrei capitolare :O anche se ste 3d cache sono intriganti :fagiano:

Zen3D dovrebbe uscire prima della primavera (21 marzo), ma bisogna vedere se la cache impilata l'avranno anche gli X8, al momento di sicuro gli X12 e X16.

La mia speranza è che AMD abbassi il listino Zen3D degli X12/X16... Un X12 sui 400€/450€ lo renderebbe più appetibile vs un 5800X senza cache impilata a 300€.

LkMsWb
04-01-2022, 10:45
per curiosity avendo la stessa mobo

quando hai upgradato al tuo zen3 come ti sei mosso con l'aggiornamento bios? :stordita:

per passare dal 2600 al 5800 al momento ho un bios che non riconoscerebbe zen3....faccio aggiornamento bios con la cpu vecchia, spengo e monto la nuova cpu? :stordita:

Esatto

Confermo, aggiorna, metti cpu nuova e fai un bel clear cmos, e riparti. A me ora non riconosce il vecchio 2700X anche se dovrebbe :asd:

alethebest90
04-01-2022, 10:53
Confermo, aggiorna, metti cpu nuova e fai un bel clear cmos, e riparti. A me ora non riconosce il vecchio 2700X anche se dovrebbe :asd:

la mia motherboard vorrebbe fare da tester al tuo 2700X se proprio non ti serve :asd:

paolo.oliva2
04-01-2022, 11:00
https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-raphael-5nm-zen-4-chiplet-layout-suggest-up-to-16-cores-per-die-with-64-mb-l3-cache-moved-to-vertical-stacks/

Stupendo.

...il layout del chiplet che si dice suggerisce che AMD presenterà 16 core Zen 4 sui propri chiplet Raphael, ma 8 di questi core saranno core "Priorità" e funzioneranno in modalità TDP completa mentre il resto degli 8 core Zen 4 saranno core ottimizzati a basso TDP e opereranno con un TDP combinato di 30 W. Ricorda che le CPU Zen 4 Ryzen dovrebbero avere un TDP fino a 170 W. Ogni core Zen 4 "LTDP" e "Priority" presenterà una cache L2 condivisa da 1 MB, ma sembra che la V-Cache sia completamente fuori uso e sarà invece impilata verticalmente con ogni stack con 64 MB di cache L3. Se AMD dovesse utilizzare due die Zen 4 sulle CPU Ryzen 7000, questo ci darebbe 128 MB di cache L3.

Viene anche detto che il nuovo layout architettonico non richiederebbe alcun aggiornamento di pianificazione nel software come nel caso delle CPU Intel Alder Lake che utilizzavano un nuovissimo approccio ibrido. Questi core di backup "LTDP" verrebbero utilizzati solo una volta che i core principali raggiungono il 100% di utilizzo e sembrano un modo efficiente per far funzionare le cose invece dei soli 16 core Zen 4 full fat con un TDP più alto.

Si dice anche che gli stack V-Cache risiederanno sopra i core di backup e la prima iterazione di questo progetto sarebbe limitata solo alla condivisione L3 tra i core prioritari. Le voci affermano inoltre che tutte le CPU AMD Ryzen 7000 "Raphael"
a 32 core presenteranno un TDP da 170 W e, per quanto riguarda le prestazioni, un singolo stack Zen 4 con 8 core "LTDP" con TDP da 30 W offrirà prestazioni più veloci rispetto all'AMD Ryzen 7 5800X ( 105 W di TDP).

8 core Zen4 a basso consumo saranno più prestanti di 8 core 5800X, in 30W TDP vs 105W del 5800X.

paolo.oliva2
04-01-2022, 11:16
Manca poco al CES, 4h, ma a spannella l'aspettativa Zen4 è enorme

In primis i 16 core Zen4 efficienti offrirebbero da soli le prestazioni di un 5950X in 60W, considerando l'affermazione che 8 core Zen4 E in 30W supererebbero un 5800X da 105W.
Rimarrebbero i 16 core P Zen4, con circa lo stesso TDP totale di un 5950X.

Dovrebbe essere alla portata che con 170W TDP un Zen4 X32 desktop entry-level vada 3 volte un 5950X.

FvR 93
04-01-2022, 11:18
Speriamo li tirino fuori presto che il mio 3600 ha l'affanno da qualche mese con la nuova gpu. Faranno anche una versione con iGPU secondo voi?

deccab189
04-01-2022, 11:21
Zen3D dovrebbe uscire prima della primavera (21 marzo), ma bisogna vedere se la cache impilata l'avranno anche gli X8, al momento di sicuro gli X12 e X16.

La mia speranza è che AMD abbassi il listino Zen3D degli X12/X16... Un X12 sui 400€/450€ lo renderebbe più appetibile vs un 5800X senza cache impilata a 300€.

In realtà sembra il contrario, dai leak sembra ci sia solo per l'X8 (5800X3D) ma niente X12 e X16, quindi si focalizzano sul gaming dove avere più core non serve. Però in questo caso sarà un cpu rivolta a chi si fa un pc nuovo, per chi ha già un 5900/5950 non ha molto senso
Sarebbe interessante capire il eprchè del cambio di direzione almeno rispetto al 5900 che avevano presentato l'anno scorso con 3D cache:

https://videocardz.com/newz/amd-confirms-ryzen-7-5800x3d-launches-this-spring-zen4-raphael-in-2h-2022

VanCleef
04-01-2022, 11:56
ma per noi bavboni da fascia bassa, uscirà un Zen3 di qualche tipo per portare le nuove prestazioni in AM4 a costi contenuti? :p

RedPrimula
04-01-2022, 12:26
Oltre che per la cache 3D, sono molto curioso di vedere le nuove APU... usciranno dei portatili davvero interessanti nei prossimi mesi :oink:

FroZen
04-01-2022, 13:08
Confermo, aggiorna, metti cpu nuova e fai un bel clear cmos, e riparti. A me ora non riconosce il vecchio 2700X anche se dovrebbe :asd:

dal bios 3.6 in avanti gli zen+ non sono più supportati a leggere sul sito asrock :fagiano:

Esagerao
04-01-2022, 13:25
dal bios 3.6 in avanti gli zen+ non sono più supportati a leggere sul sito asrock :fagiano:

Anche io caldamente, raccomando di leggere le note del produttore, in ogni caso aggiornate come se non ci fosse un domani solo se l'upgrade a zen3 è sicuro senza ripensamenti: chi gradisse una retrocompatibilità totale legga con attenzione.

Una mia vecchia gigabyte x470 ultra gaming dal bios .52 ha perso la compatibilità con il 3000g un errore che ho pagato caro:muro: