PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Neverlost
20-03-2017, 17:21
nuova build cumulativa su win update.. .969...
chissà se ci sn ottimizzazioni per ryzen

VanCleef
20-03-2017, 17:26
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/843864982320267265/photo/1

45%??? Ah no, poi sotto s'è corretto...

A sto punto vorrei il test con Unreal Tournament GOTY Edition, il mio fps :D

ChriD
20-03-2017, 17:30
Questo e' quello che leggo K4A4G085WE-BCPB :confused:

Qualcuno sa nulla di questi chip ddr4 Samsung come vengono digeriti dalla piattaforma Ryzen?

Crysis90
20-03-2017, 17:31
http://i.imgur.com/ES1AUlQ.jpg

http://i.imgur.com/VGVsTXI.jpg

:winner: :ave:

The Witcher
20-03-2017, 17:33
nuovi test da digitalfoundry

https://www.youtube.com/watch?v=HZPr-gNWdvI&feature=em-uploademail

Gioz
20-03-2017, 17:33
-cut-
:winner: :ave:
ti è arrivato in poco tempo, considerando che dove l'hai preso non hanno disponibilità ma mandano un bimbo scalzo a piedi fino allo stabilimento di GF per fargli richiedere la produzione del singolo chip...:D

ChriD
20-03-2017, 17:34
http://i.imgur.com/ES1AUlQ.jpg

http://i.imgur.com/VGVsTXI.jpg

:winner: :ave:

:ave:

Praticamente quando mi arriverà il tutto avremo quasi la stessa configurazione...

ChriD
20-03-2017, 17:35
ti è arrivato in poco tempo, considerando che dove l'hai preso non hanno disponibilità ma mandano un bimbo scalzo a piedi fino allo stabilimento di GF per fargli richiedere la produzione del singolo chip...:D

Il problema sono le schede madri ma lui se mi ricordo bene l'ha presa dal dragone.... al tempo del primo stock di disponibilita'...

nicolarush
20-03-2017, 17:37
http://i.imgur.com/ES1AUlQ.jpg

http://i.imgur.com/VGVsTXI.jpg

:winner: :ave:

habemus batman :asd:

Gioz
20-03-2017, 17:42
Il problema sono le schede madri ma lui se mi ricordo bene l'ha presa dal dragone.... al tempo del primo stock di disponibilita'...
esatto, ma ci scherzavo su perché lamentava la mancata spedizione ogni giorno da quando l'ha ordinata :D

Trokji
20-03-2017, 17:49
Io vorrei prende la asrock mATX più potente che c'è col 1700, quando saranno disponibili in giro. Dite che riuscirà a mandarmi delle memorie da 3200? In giro alcuni dicono che Ryzen risente molto delle memorie e quindi nonostante i problemi che ci sono adesso sono consigliate ram veloci. Oltre a questo, ho visto una recensione che parlava bene del dissipatore stock di questi professori, dite che considerando che OC eccessivi o estremi non dovrebbero interessarmi potrei evitare di spendere soldi per un dissipatore aftermarket? considerando che vorrei un sistema comunque molto silenzioso anche col calcolo distribuito facendo lavorare tutti gli 8 cuori :fagiano:

george_p
20-03-2017, 17:57
Quizzone: chi manca?

https://s13.postimg.org/vu7z97nib/IMG_20170320_182953_BURST9.jpg (https://postimg.org/image/vu7z97nib/)

Vega e l'SSD

Folgore 101
20-03-2017, 18:02
Quizzone: chi manca?

https://s13.postimg.org/vu7z97nib/IMG_20170320_182953_BURST9.jpg (https://postimg.org/image/vu7z97nib/)

I LED da mettere nel case? :Perfido:

george_p
20-03-2017, 18:08
La mobo!!!

Ho già la RX480 e l'SSD c'è.
Questi sono solo i pezzi dell'aggiornamento :D

E sai che ho preso la scatola della vga per quella della mainboard...

Emaximus
20-03-2017, 18:36
Alessandro! :D

:asd:

Ale55andr0
20-03-2017, 18:40
Alessandro! :D

Alessandro chi?

luca_pw
20-03-2017, 18:42
e anche oggi qmaxtech spedisce domani....

TheDarkAngel
20-03-2017, 18:44
e anche oggi qmaxtech spedisce domani....

Bastava leggere le recensioni per il web :p

Gioz
20-03-2017, 18:48
domani arriva la cpu...la mobo non si sa :cry:
"siamo spiacenti di comunicarle che a causa di un errore il prodotto non risulta disponibile" :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Tcx
20-03-2017, 18:52
Ho ordinato lunedì mattina il processore (1700x) da Tao ma ancora non me lo spediscono...per le mobo ancora nulla, la volevo prendere dall'amazonia ma praticamente non si trova nulla (volevo una asrock oppure una giga gaming 5)...uffi...:(

Grizlod®
20-03-2017, 18:57
Posto anche qua va...

Ho uploadato una versione Alpha del registry tweak, solo file .reg senza uninstaller ne readme.

Se qualcuno con un sistema senza dati importanti volesse provarlo e verificarne l'eventuale efficacia, sarebbe gradito prima di aprire un thread dedicato inutilmente.
Il link per il download: http://tinyurl.com/mlwo5x7

Per precauzione consiglio di eseguire un punto di ripristino del SO.
Salvarvi un'immagine delle due chiavi di registro interessate, di modo che possiate cancellare poi le stringhe aggiunte dal tweak.

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\SessionManager\Environment
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\SessionManager\Memory Management

Click Dx su start, esegui, immettere regedit e portarsi alle relative chiavi.
Sarebbe utile un riavvio del sistema una volta integrato il tweak.


Tweak esclusivamente per RYZEN 7 (considerati i valori delle cache)!
Lo scrivo anche se non sono ancora usciti R5 ed R3 :D

Idoneo per qualunque chipset, in quanto AMD lo indica come '300 series'.

Fate tutti i test, benchmark, usi che volete; se poi postaste qualche considerazione in merito, sarebbe gradita. Thanks

capitan_crasy
20-03-2017, 19:02
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/843864982320267265/photo/1

http://i.imgur.com/jKlMQnUh.jpg (http://imgur.com/jKlMQnU)

:D

ConteZero
20-03-2017, 19:06
Reporting for duty.

Installate le Trident Z : F4-3200C14D-16GTZ, due banchi SS.
Scheda madre : ASUS Prime X370 PRO.

Vanno alla velocità massima coi timing indicati (14-14-14-34).
La piastra riconosce l'apposito parametro D.O.C.P. (o come si chiama).
Le RAM "accelerate" fanno comunque a cazzotti con Ryzen master, nel senso che Ryzen master s'impalla quando si prova a cambiare frequenza / voltaggio alla CPU col profilo RAM ritoccato... quindi PRIMA si trova il setup figo per la CPU, poi si mette in BIOS e quindi solo alla fine si mette la RAM a pieni giri.

MiKeLezZ
20-03-2017, 19:12
Non esiste una cosa come il "tdp reale". Il tdp serve a progettare il sistema di dissipazione, proprio come l'acronimo indica chiaramente :)
Non serve, il "tdp reale" non esiste :)
TDP "reale" (fra virgolette), nel senso dell'accezione più usata, comparabile alla potenza consumata dalla CPU a pieno carico.

Sia AMD che INTEL specificano il TDP in termini di "draw", assorbimento di corrente, consumi:

AMD:
Thermal Design Power is the maximum power a processor can draw for a thermally significant period while running commercially useful software.

INTEL:
Thermal Design Power represents the near maximum power a product can draw for a thermally significant period while running commercially available software.

Questi valori sono molto simili (lievemente sottostimati o sovrastimati) a ciò che si ottiene con la formula "P=C*f*V^2".

Con Ryzen AMD ha fatto il colpo gobbo e si è inventata una nuova terminologia per il TDP.
Ora non è più la potenza assorbita dalla CPU, ma deriva da una formula matematica di comodo: "P=(tC - tA)/(HSF/W)" dove "tC" è la "massima temperatura consentita tra die e dissipatore per mantenere le prestazioni per un tempo indefinito", "tA" è la massima temperatura dell'interno del case per mantenere le prestazioni per un tempo indefinito, "HSF/W" è la resistenza minima richiesta dal dissipatore per mantenere le prestazioni per un tempo indefinito. In pratica, con ben poco significato.

Per questo i 65W e 95W che AMD dichiara per Ryzen sono TDP "fittizi": non comparabili né con i TDP delle vecchie CPU AMD, né con i TDP delle CPU Intel (da Nehalem in poi), né con i W riportati sui sistemi dissipativi in commercio (es. Arctic Cooling). Marketing.

Come è chiaro anche da tutte le recensioni che ne hanno testato i consumi.

Ale55andr0
20-03-2017, 19:14
Reporting for duty.

Installate le Trident Z : F4-3200C14D-16GTZ, due banchi SS.
Scheda madre : ASUS Prime X370 PRO.

Vanno alla velocità massima coi timing indicati (14-14-14-34).
La piastra riconosce l'apposito parametro D.O.C.P. (o come si chiama).
Le RAM "accelerate" fanno comunque a cazzotti con Ryzen master, nel senso che Ryzen master s'impalla quando si prova a cambiare frequenza / voltaggio alla CPU col profilo RAM ritoccato... quindi PRIMA si trova il setup figo per la CPU, poi si mette in BIOS e quindi solo alla fine si mette la RAM a pieni giri.

14 e 16 sono date compatibili, sono le 15 a non comparire qvl, parlando tridentz 3200.
Comunque buono a sapersi

Gioz
20-03-2017, 19:18
TDP "reale" (fra virgolette), nel senso dell'accezione più usata, comparabile alla potenza consumata dalla CPU a pieno carico.

Sia AMD che INTEL specificano il TDP in termini di "draw", assorbimento di corrente, consumi:

AMD:
Thermal Design Power is the maximum power a processor can draw for a thermally significant period while running commercially useful software.

INTEL:
Thermal Design Power represents the near maximum power a product can draw for a thermally significant period while running commercially available software.

Questi valori sono molto simili (lievemente sottostimati o sovrastimati) a ciò che si ottiene con la formula "P=C*f*V^2".

Con Ryzen AMD ha fatto il colpo gobbo e si è inventata una nuova terminologia per il TDP.
Ora non è più la potenza assorbita dalla CPU, ma deriva da una formula matematica di comodo: "P=(tC - tA)/(HSF/W)" dove "tC" è la "massima temperatura consentita tra die e dissipatore per mantenere le prestazioni per un tempo indefinito", "tA" è la massima temperatura dell'interno del case per mantenere le prestazioni per un tempo indefinito, "HSF/W" è la resistenza minima richiesta dal dissipatore per mantenere le prestazioni per un tempo indefinito. In pratica, con ben poco significato.

Per questo i 65W e 95W che AMD dichiara per Ryzen sono TDP "fittizi": non comparabili né con i TDP delle vecchie CPU AMD, né con i TDP delle CPU Intel (da Nehalem in poi), né con i W riportati sui sistemi dissipativi in commercio (es. Arctic Cooling). Marketing.

Come è chiaro anche da tutte le recensioni che ne hanno testato i consumi.
non è un'invenzione di amd, solitamente è così che ci si riferisce al tdp di un integrato, con Tj, Tcase e Ro.

ConteZero
20-03-2017, 19:24
14 e 16 sono date compatibili, sono le 15 a non comparire qvl, parlando tridentz 3200.
Comunque buono a sapersi

Sarà, intanto nel QVL non ci sono.
Per questo ho pensato di specificare che "vanno".

Giorgio G
20-03-2017, 19:31
14 e 16 sono date compatibili, sono le 15 a non comparire qvl, parlando tridentz 3200.
Comunque buono a sapersi

Che famo le ridiamo indietro :confused:

DenFox
20-03-2017, 19:36
Incredibile, ASUS Prime X370-PRO ordinata ieri notte su ePRICE già spedita :D

MiKeLezZ
20-03-2017, 19:42
si ma il problema non è come amd calcola il tdp, il problema è la gente ancora convinta che il tdp sia la potenza assorbita che si permette di criticare come amd calcola il tdp

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
Cit.

AMD:
Thermal Design Power is the maximum power a processor can draw for a thermally significant period while running commercially useful software.

(Il TDP è la massima potenza che un processore può assorbire... etc...)


INTEL:
Thermal Design Power represents the near maximum power a product can draw for a thermally significant period while running commercially available software.

(Il TDP rappresenta un intorno della potenza massima che un prodotto può assorbire... etc...)

Wolf91
20-03-2017, 19:43
Che famo le ridiamo indietro :confused:

Sono anche io sulla vostra stessa barca,con le Ripjaws 15:15:15:35

Possibile che se sono certificate le Cl14,a maggior ragione lo dovrebbero esserlo le Cl15

Pepolus
20-03-2017, 19:58
Ragazzi ho provato le lpx da 3200 cl15 ma nulla...mi carica il docp e le mette a 3200ma appena salvo va in palle...prima volta si è spento ed acceso tre volte con beep strani e poi rimesso da solo a default...non vanno manco a 2933 con gli stessi timings...vedremo con altri bios se mai usciranno!

Neverlost
20-03-2017, 20:05
Ragazzi ho provato le lpx da 3200 cl15 ma nulla...mi carica il docp e le mette a 3200ma appena salvo va in palle...prima volta si è spento ed acceso tre volte con beep strani e poi rimesso da solo a default...non vanno manco a 2933 con gli stessi timings...vedremo con altri bios se mai usciranno!

tranquillo stessi casini a me con le 3400 in signa..

ConteZero
20-03-2017, 20:06
Sono anche io sulla vostra stessa barca,con le Ripjaws 15:15:15:35

Possibile che se sono certificate le Cl14,a maggior ragione lo dovrebbero esserlo le Cl15

Al contrario, la latenza "più bassa è meglio è", quindi casomai il ragionamento dovresti farlo con le CL16... ma le Ripjaws 3200 CL16 sono DS e con Ryzen vanno abbastanza maluccio.

nicolarush
20-03-2017, 20:06
Ragazzi ho provato le lpx da 3200 cl15 ma nulla...mi carica il docp e le mette a 3200ma appena salvo va in palle...prima volta si è spento ed acceso tre volte con beep strani e poi rimesso da solo a default...non vanno manco a 2933 con gli stessi timings...vedremo con altri bios se mai usciranno!

sono sr o dr?

Wolf91
20-03-2017, 20:07
Al contrario, la latenza "più bassa è meglio è", quindi casomai il ragionamento dovresti farlo con le CL16... ma le Ripjaws 3200 CL16 sono DS e con Ryzen vanno abbastanza maluccio.

Ah, pensavo che le Cl14 essendo più "tirate",siano più ostiche da certificare,quindi di conseguenza le CL15 più "facili" da certificare

Anche le Cl15 sono Ds??

nicolarush
20-03-2017, 20:10
Reporting for duty.

Installate le Trident Z : F4-3200C14D-16GTZ, due banchi SS.
Scheda madre : ASUS Prime X370 PRO.

Vanno alla velocità massima coi timing indicati (14-14-14-34).
La piastra riconosce l'apposito parametro D.O.C.P. (o come si chiama).
Le RAM "accelerate" fanno comunque a cazzotti con Ryzen master, nel senso che Ryzen master s'impalla quando si prova a cambiare frequenza / voltaggio alla CPU col profilo RAM ritoccato... quindi PRIMA si trova il setup figo per la CPU, poi si mette in BIOS e quindi solo alla fine si mette la RAM a pieni giri.

a me arrivano domani
non sono esperto di bios asus,nella crosshair c'è il divisore 3200 mentre i profili d.o.c.p. mi sembra di averli visti per la cpu, devo controllare meglio...

ConteZero
20-03-2017, 20:11
Ah, pensavo che le Cl14 essendo più "tirate",siano più ostiche da certificare,quindi di conseguenza le CL15 più "facili" da certificare

Anche le Cl15 sono Ds??

Sulla "tiratezza" hai ragione, ma proprio per quello le CL14 sono considerate "di maggior pregio" e quindi più considerate (visto che si parla di un settore "entusiasti" per adesso) delle CL15.

Per la storia SS vs DS non saprei dirti; o sbirci sotto il dissipatore o usi un programma tipo CPU-z.
In genere per risparmiare le RJ sono DS ma potrebbero anche essere SS, non c'è una regola precisa.

Ale55andr0
20-03-2017, 20:14
Che famo le ridiamo indietro :confused:

Io oramai non sono in zona..recessioni :stordita:

alexsky8
20-03-2017, 20:15
Vabbe a sto punto visto che le mobo latitano i bios in versione neppure beta e le ram non vengono neppure ben digerite mi sa che rendo le ram e attendo tempi migliori...
Comunque è assurda come situazione e che a distanza di quasi 3 settimane si sia ancora in altissimo mare
di sto passo arriveremo a maggio per avere un prodotto un minimo affidabile

Gioz
20-03-2017, 20:16
"siamo spiacenti di comunicarle che a causa di un errore il prodotto non risulta disponibile" :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
mi propongono la MSI B350 tomhawk :cry: :cry:

non posso esplicitare il mio pensiero, ma se pensate alle peggiori bestemmie forse vi ci avvicinate abbastanza :mad:

CiccoMan
20-03-2017, 20:17
Cit.

AMD:
Thermal Design Power is the maximum power a processor can draw for a thermally significant period while running commercially useful software.

(Il TDP è la massima potenza che un processore può assorbire... etc...)


INTEL:
Thermal Design Power represents the near maximum power a product can draw for a thermally significant period while running commercially available software.

(Il TDP rappresenta un intorno della potenza massima che un prodotto può assorbire... etc...)
Si, ma è potenza termica, non potenza elettrica.

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Wolf91
20-03-2017, 20:19
Sulla "tiratezza" hai ragione, ma proprio per quello le CL14 sono considerate "di maggior pregio" e quindi più considerate (visto che si parla di un settore "entusiasti" per adesso) delle CL15.

Per la storia SS vs DS non saprei dirti; o sbirci sotto il dissipatore o usi un programma tipo CPU-z.
In genere per risparmiare le RJ sono DS ma potrebbero anche essere SS, non c'è una regola precisa.

Ho dato un occhio a quelle che ho sotto mano che sono le Ripjwas 3200Mhz 15:15:15:35,due banchi da 8

Purtroppo non posso montarle,visto che non ho la piattaforma

Se non ho visto male sono Single Rank,ho visto 8 piccoli quadratini tutti da un lato,nell'altro lato c'è solo il pad termico

nicolarush
20-03-2017, 20:20
Sulla "tiratezza" hai ragione, ma proprio per quello le CL14 sono considerate "di maggior pregio" e quindi più considerate (visto che si parla di un settore "entusiasti" per adesso) delle CL15.


e costano pure un botto di più :muro:

cmq sembra che amd abbia rilasciato "new AMD AGESA microcode" ai produttori di schede madri, quindi vedremo presto miglioramenti sotto il profilo compatibilità (così faccio il recesso delle cl 14 e prendo le cl 16 :sofico: )

Giorgio G
20-03-2017, 20:25
Basta non posso stare nell'incertezza :boh:
Ho appena richiesto il reso delle Gskill F4-3200C15D-16GTZSW e mi dispiace molto visto che le avevo prese a un buon prezzo, 125 euro.
"Fansedere" a Ryzen, un si fa così, ma che cavolo combinano, disastro totale, maremma zoppa :muro:
Sono arrabbiato, va bhè!

newtechnology
20-03-2017, 20:25
si ma il problema non è come amd calcola il tdp, il problema è la gente ancora convinta che il tdp sia la potenza assorbita che si permette di criticare come amd calcola il tdp

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

Mi permetto di criticarla si , dato che loro nelle presentazioni hanno sbandierato il tanto 95w vs 140w di intel e poi con un proccio da 65w ho le stesse temperature di uno da 140w.
Per il resto non ho nulla dire , ma ripeto , pensavo fosse più fresco e consumasse meno , visti i 65w dichiarati , allora non mi fai le presentazioni sbandierando i 95w se poi alla fine sei allineata +o- alla concorrenza.
Poi che venga calcolato diversamente a me o al cliente finale non frega nulla , ma nelle loro demo era espressamente dichiarato , l'utente finale quindi cosa deve aspettarsi????
Io mi trovo benissimo con questa piattaforma ,però mi piace essere preciso , e non prendere per oro tutto quello luccica...

Ripeto da cliente e acquirente ho il diritto di criticare , ci mancherebbe altro....

Chiuso OT.

Tronando al topic , qualcuno ha provato il bios 0505 della X370 Pro , non ho problemi di sorta , ma mi piacerebbe settare le ram a 2666 MHz.

alexsky8
20-03-2017, 20:28
Basta non posso stare nell'incertezza :boh:
Ho appena richiesto il reso delle Gskill F4-3200C15D-16GTZSW e mi dispiace molto visto che le avevo prese a un buon prezzo, 125 euro.
"Fansedere" a Ryzen, un si fa così, ma che cavolo combinano, disastro totale, maremma zoppa :muro:
Sono arrabbiato, va bhè!

è la cosa migliore da fare, attendere un minimo di maturità e certezza
ne frattempo scenderanno i prezzi di mobo e cpu che compenseranno quelle decine di euro delle ram
impossibile rischiare di tenere un prodotto nell'incertezza totale

nicolarush
20-03-2017, 20:29
Basta non posso stare nell'incertezza :boh:
Ho appena richiesto il reso delle Gskill F4-3200C15D-16GTZSW e mi dispiace molto visto che le avevo prese a un buon prezzo, 125 euro.
"Fansedere" a Ryzen, un si fa così, ma che cavolo combinano, disastro totale, maremma zoppa :muro:
Sono arrabbiato, va bhè!

argento e bianco, con la x370 prime stavano benissimo...

newtechnology
20-03-2017, 20:31
argento e bianco, con la x370 prime stavano benissimo...

Per mè stanno bene anche nere...

Gioz
20-03-2017, 20:35
Mi permetto di criticarla si , dato che loro nelle presentazioni hanno sbandierato il tanto 95w vs 140w di intel e poi con un proccio da 65w ho le stesse temperature di uno da 140w.
Per il resto non ho nulla dire , ma ripeto , pensavo fosse più fresco e consumasse meno , visti i 65w dichiarati , allora non mi fai le presentazioni sbandierando i 95w se poi alla fine sei allineata +o- alla concorrente.

Ripeto da cliente e acquirente ho il diritto di criticare , ci mancherebbe altro....
questa considerazione parte da un fraintendimento del tdp che è un valore di potenza che è necessario dissipare per mantenere il componente funzionante in una specifica condizione, date Tj, Tcase e Ro.

il TDP ti dice come devi provvedere al raffreddamento, tutto il resto è correlato ma non univocamente detto.

esempio pratico dal sito Texas Instruments: http://www.ti.com/lit/an/snva419c/snva419c.pdf

ConteZero
20-03-2017, 20:50
Ho dato un occhio a quelle che ho sotto mano che sono le Ripjwas 3200Mhz 15:15:15:35,due banchi da 8

Purtroppo non posso montarle,visto che non ho la piattaforma

Se non ho visto male sono Single Rank,ho visto 8 piccoli quadratini tutti da un lato,nell'altro lato c'è solo il pad termico

Se sono single rank Ryzen non avrà problemi.

PS: Il microcodice AGESA aggiornato ha il fix per un errore in un comando floating point (non so quale) che in certi casi particolari impalla tutto, al di fuori di questo (che comunque è un evento raro) dovrebbe essere identico.

nicolarush
20-03-2017, 20:51
Per mè stanno bene anche nere...

Nero bianco o grigio nero? :D

The Witcher
20-03-2017, 21:01
mah...sono strane queste cpu. Ho visto dei benchmark e non capisco cosa non funzioni.
In alcuni titoli, vanno alla pari se non meglio dell'intel, in altri è un disastro.

Spero ms risolva questo problema, perché dubito lo facciano gli sviluppatori.

Pepolus
20-03-2017, 21:05
Le mie sono single side, o almeno così recita il qvl asus in riferimento al loro codice prodotto. Comunque è assurdo, avrei preso solo le 2133. A sto punto inizio a temere che dovrò sempre tenerle così.
Oggi ho provato perche asus ha pubblicato un qvl nuovo dove compaiono le lpx 3400 se non erro supportate in docp a 3200, quindi mi sono detto, proviamo!

alexsky8
20-03-2017, 21:43
Per chi è interessato si cominciano a vedere FlareX in Italia...

magari non funzionano :fagiano:

alexsky8
20-03-2017, 21:58
Pensa io ho ordinato delle 2400 perché non me ne sbatte una :asd:

io le ho restituite anche le 2400, troppa incertezza, troppa immaturità e troppa confusione

bagnino89
20-03-2017, 22:01
Resi, resi everywhere :asd:

psychok9
20-03-2017, 22:03
Io non ho ancora capito a cosa dovrebbero servire delle ram certificate AMD se non hanno il profilo AMP.

A me basta che girano 32GB > 3200MHz, così da compensare i difetti di gioventù di Ryzen... e avere un ottima piattaforma gaming/virtualizzazione.

alexsky8
20-03-2017, 22:08
A me basta che girano 32GB > 3200MHz, così da compensare i difetti di gioventù di Ryzen... e avere un ottima piattaforma gaming/virtualizzazione.

sì magari fra 1 mese ora è impensabile

Feidar
20-03-2017, 22:08
Giusto per dare una visione riguardo al gaming online: su OW, con il sistema in firma, sono fisso sui 144 FPS; in alcune mappe arrivo a toccare i 138 (situazioni critiche).

A volte soffro di cali quando faccio "Alt-Tab", ma oggi non mi è accaduto post-aggiornamento di Windows.

Dite che è un caso? :D

alexsky8
20-03-2017, 22:10
Resi, resi everywhere :asd:

per forza, senza le mobo che me ne faccio ?:D
e poi qua non c'è neppure la garanzia che funzionino e se funzionano sono azzoppate e/o instabili....impossibile rischiare di doverle tenere come soprammobile oppure cambiare piattaforma solo per le ram

attendiamo maggio e poi vediamo

MadMax of Nine
20-03-2017, 22:16
mah...sono strane queste cpu. Ho visto dei benchmark e non capisco cosa non funzioni.

In alcuni titoli, vanno alla pari se non meglio dell'intel, in altri è un disastro.



Spero ms risolva questo problema, perché dubito lo facciano gli sviluppatori.



Lo so che vuol dire poco, ma facendo dei test su 7700K @ default e su Ryzen 1700 @ 4GHz risultano con lo stesso score di CPUz ST, ma in certi giochi le differenze sono enormi, AMD ha fatto un ottimo lavoro su tutti i fronti, solo che non mi spiego certi comportamenti, hanno qualcosa che è rimasto indietro...

smoicol
20-03-2017, 22:17
A me basta che girano 32GB > 3200MHz, così da compensare i difetti di gioventù di Ryzen... e avere un ottima piattaforma gaming/virtualizzazione.

32gb 3200mhz? Ci ho provato ma niente da fare, il massimo sono stati 3200mhz con 16gb o 2667 con 32gb e devi essere pure fortunato perchè non su tutte fubzionano, avevo 3 piattaforme ryzen oggi le ho consegnate....mai come questa volta ho un peso sullo stomaco.

CrazyDog
20-03-2017, 22:18
Lo so che vuol dire poco, ma facendo dei test su 7700K @ default e su Ryzen 1700 @ 4GHz risultano con lo stesso score di CPUz ST, ma in certi giochi le differenze sono enormi, AMD ha fatto un ottimo lavoro su tutti i fronti, solo che non mi spiego certi comportamenti, hanno qualcosa che è rimasto indietro...

in quali giochi riscontri le maggiori differenze?

32gb 3200mhz? Ci ho provato ma niente da fare, il massimo sono stati 3200mhz con 16gb o 2667 con 32gb e devi essere pure fortunato perchè non su tutte fubzionano, avevo 3 piattaforme ryzen oggi le ho consegnate....mai come questa volta ho un peso sullo stomaco.

:eek: :eek: invece io ancora non sono riuscito a trovare una mb disponibile:cry:

Mister D
20-03-2017, 23:07
Ragazzi ho provato le lpx da 3200 cl15 ma nulla...mi carica il docp e le mette a 3200ma appena salvo va in palle...prima volta si è spento ed acceso tre volte con beep strani e poi rimesso da solo a default...non vanno manco a 2933 con gli stessi timings...vedremo con altri bios se mai usciranno!

Ciao,
Perché hai preso quelle ram? Io non le vedo nè qua:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME_X370_PRO_Memory_QVL.pdf?_ga=1.232207327.1192881523.1479232994
né qua:
http://www.corsair.com/en-us/landing/ryzen
Io in questo momento avrei preso solo delle ram almeno in QVL della scheda madre che andrò ad acquistare. O mi sono perso qualcosa io?

smoicol
20-03-2017, 23:07
in quali giochi riscontri le maggiori differenze?



:eek: :eek: invece io ancora non sono riuscito a trovare una mb disponibile:cry:

Io stò oltre confine per la fretta che avevano ho dovuto assemblare 2 b350 e uno con x370, cpu hanno voluto il 1800x dell'oc non gli frega nulla, ci devono lavorare e star tranquilli.

smoicol
20-03-2017, 23:09
Ciao,
Perché hai preso quelle ram? Io non le vedo nè qua:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME_X370_PRO_Memory_QVL.pdf?_ga=1.232207327.1192881523.1479232994
né qua:
http://www.corsair.com/en-us/landing/ryzen
Io in questo momento avrei preso solo delle ram almeno in QVL della scheda madre che andrò ad acquistare. O mi sono perso qualcosa io?

Si per l'amor del cielo vai di qvl esperienza fatta è l'unica strada per star tranquilli

Mister D
20-03-2017, 23:10
Mi permetto di criticarla si , dato che loro nelle presentazioni hanno sbandierato il tanto 95w vs 140w di intel e poi con un proccio da 65w ho le stesse temperature di uno da 140w.
Per il resto non ho nulla dire , ma ripeto , pensavo fosse più fresco e consumasse meno , visti i 65w dichiarati , allora non mi fai le presentazioni sbandierando i 95w se poi alla fine sei allineata +o- alla concorrenza.
Poi che venga calcolato diversamente a me o al cliente finale non frega nulla , ma nelle loro demo era espressamente dichiarato , l'utente finale quindi cosa deve aspettarsi????
Io mi trovo benissimo con questa piattaforma ,però mi piace essere preciso , e non prendere per oro tutto quello luccica...

Ripeto da cliente e acquirente ho il diritto di criticare , ci mancherebbe altro....

Chiuso OT.

Tronando al topic , qualcuno ha provato il bios 0505 della X370 Pro , non ho problemi di sorta , ma mi piacerebbe settare le ram a 2666 MHz.

Hai le stesse temperature con lo stesso dissipatore a def o in oc?

Mister D
20-03-2017, 23:12
Si per l'amor del cielo vai di qvl esperienza fatta è l'unica strada per star tranquilli

Soprattutto ora che i bios sono acerbi. Già andrebbero sempre scelte così le ram per stare dalla parte del sicuro, a meno di non essere dei smanettoni che hanno voglia di rischiare:D

Free Gordon
20-03-2017, 23:13
La generazione dei vecchi... di quelli che ricordano ancora i bei tempi andati con UT2004 in lan party di notte

:asd:

DenFox
20-03-2017, 23:14
Ragazzi qualcuno mi spiega questa storia dei Samsung b-die? Che è sta roba?

newtechnology
20-03-2017, 23:15
Hai le stesse temperature con lo stesso dissipatore a def o in oc?

A def.

Free Gordon
20-03-2017, 23:15
e anche oggi qmaxtech spedisce domani....


Di quanti gg dopo i canonici 8 gg lavorativi sono in ritardo?

Mister D
20-03-2017, 23:15
Le mie sono single side, o almeno così recita il qvl asus in riferimento al loro codice prodotto. Comunque è assurdo, avrei preso solo le 2133. A sto punto inizio a temere che dovrò sempre tenerle così.
Oggi ho provato perche asus ha pubblicato un qvl nuovo dove compaiono le lpx 3400 se non erro supportate in docp a 3200, quindi mi sono detto, proviamo!

Dove le hai viste che nel QVL che ci ho appena guardato che le lpx 3200 non ci sono manco nella versione CL15 che CL16 e non ci sono manco tra quelle dichiarate da corsair:
http://www.corsair.com/en-us/landing/ryzen

Mister D
20-03-2017, 23:18
A def.

Strano davvero. Non vorrei che i sensori della scheda madre ti impostino il +20 anche a te che non hai né il 1700X né il 1800X.
Anche perché Mad dice invece che la sua cpu è più fredda del suo 7700k che un TDP pure minore delle cpu 2011:confused:

Feidar
20-03-2017, 23:34
A def.

AMD ha ammesso che il Tjunction dei RyZen 7 è impostato a +20 gradi rispetto alla temperatura reale. Anch'io pensavo lo stesso, ma toccando con mano il mio noctua ho visto che non è assolutamente veritiero.

Tocco non più di 41° sotto sforzo con voltaggio e OC in firma...

Free Gordon
20-03-2017, 23:39
AMD ha ammesso che il Tjunction dei RyZen 7 è impostato a +20 gradi rispetto alla temperatura reale. Anch'io pensavo lo stesso, ma toccando con mano il mio noctua ho visto che non è assolutamente veritiero. Tocco non più di 41° sotto sforzo con voltaggio e OC in firma...

E' praticamente freddo sto Ryzen.... :mbe: pure troppo.

Randa71
20-03-2017, 23:40
dunque in merito al discorso gaming secondo me il problema potrebbe risiedere nei driver nvidia....lo dico perché ho notato che Gears of War for win 10 gira peggio rispetto a prima....e notavo che, avendo hwinfo sotto, nel caso di Ryzen il picco di utilizzo della gpu non supera il 92%....prima era o a 99 o a 100%.....siccome lo sto giocando a una risoluzione di 1440P...è mooltooo strano che la gpu non sia utilizzata al 100%.....possessore di una 1070gtx.

Mister D
20-03-2017, 23:41
AMD ha ammesso che il Tjunction dei RyZen 7 è impostato a +20 gradi rispetto alla temperatura reale. Anch'io pensavo lo stesso, ma toccando con mano il mio noctua ho visto che non è assolutamente veritiero.

Tocco non più di 41° sotto sforzo con voltaggio e OC in firma...

Non è il tjunction ma è la Tctl cioè la temperature di controllo per cui parte il thermal trhottling. E amd ha dichiarato che sono per i ryzen R7 con suffisso X ergo i 1700X e 1800X hanno questa policy diversa per le ventole. Ma il 1700 liscio che ha new non dovrebbe essere influenzato;)

MadMax of Nine
20-03-2017, 23:43
in quali giochi riscontri le maggiori differenze?







:eek: :eek: invece io ancora non sono riuscito a trovare una mb disponibile:cry:



World of Warcraft Legion, per me ormai è il test definitivo per i processori, la GPU conta poco, nelle zone nuove e nei raid (con 40 giocatori connessi in poco spazio) è la prova gaming in single thread più dura che abbia mai visto, attualmente l'unico processore che mantiene i 60fps costanti è il 7700K (Oc o no cambia poco), anche il Ryzen 1700 @ 4.1GHz (RAM a 2667 C14) nelle zone nuove scende a 30fps, come un i5 6600K, anche a 1080p, mandando la GTX 1080 a percentuali praticamente di ilde (stessa cosa con una 1060 3GB).
Qua si vedono i limiti di architettura, che sono slegati dalla frequenza, un 7700K anche a 3GHz riesce a mantenere il framerate alto, a 4K tutti gli altri segnano anche 130fps nelle zone vecchie ma nelle nuove scattano.

C'è da dire che molto probabilmente quando tutti i giochi saranno DX12 o Vulkan questi Ryzen saranno senza dubbio la scelta migliore vista la differenza minima con gli Intel, però attualmente in questo tipo di utilizzo il 7700K è il leader indiscusso.

Pepolus
20-03-2017, 23:43
Ragazzi nel qvl sono riportate quelle a 3000 mhz; le mie hanno lo stesso codice, ma frequenza maggiore e sono cl16, anzichè cl15...poi sono single side, avendo visto su sito Corsair e anche su cpu z...
Onestamente credo siano le stesse ram della versione a 3000, ma con 200mhz in più...
Immagino che quando sarà possibile mettere le 3000 alla loro frequenza, sarà possibile anche per le mie...
Voglio dire, stesso codice, stessa ram, ma frequenza diversa...non credo sia questo il problema...
Se le 3000 andavano bene alla loro frequenza e le mie no, avrei pensato che fosse dovuto ad una qualche differenza, ma per ora le lpx superiori a 2666mhz, non vanno come dovrebbero...

Mister D
20-03-2017, 23:44
AMD ha ammesso che il Tjunction dei RyZen 7 è impostato a +20 gradi rispetto alla temperatura reale. Anch'io pensavo lo stesso, ma toccando con mano il mio noctua ho visto che non è assolutamente veritiero.

Tocco non più di 41° sotto sforzo con voltaggio e OC in firma...

Come le misuri le temp? Perché magari il software che utilizzi ha gia l'offest negativo di 20° per pareggiare la cosa. Alla fine i software di monitoraggio si adatteranno a questa impostazione di amd e fra non molto tempo le temp saranno confrontabili tra tutte le tre cpu r7;)

Mister D
20-03-2017, 23:49
Ragazzi nel qvl sono riportate quelle a 3000 mhz; le mie hanno lo stesso codice, ma frequenza maggiore e sono cl16, anzichè cl15...poi sono single side, avendo visto su sito Corsair e anche su cpu z...
Onestamente credo siano le stesse ram della versione a 3000, ma con 200mhz in più...
Immagino che quando sarà possibile mettere le 3000 alla loro frequenza, sarà possibile anche per le mie...
Voglio dire, stesso codice, stessa ram, ma frequenza diversa...non credo sia questo il problema...
Se le 3000 andavano bene alla loro frequenza e le mie no, avrei pensato che fosse dovuto ad una qualche differenza, ma per ora le lpx superiori a 2666mhz, non vanno come dovrebbero...

Mi dispiace ma molte volte i chip di memoria utilizzati cambiano da modulo a modulo anche se sono tutte della stessa categoria di prodotto (tipo vegeance LPX) Per cui il fatto che non vengano né riportate da asus nel QVL (il che equivale a dire "io non te le ho provate, se poi le metti su sono azzi tuoi") né nella iniziale lista rilasciata da corsair mi fa sospettare che tanto compatibili con ryzen non lo siano. Magari più avanti lo diventeranno con un bios migliore di asus ma io inizialmente avrei preso SOLO ram in QVL asus o corsair. Eviti un sacco di rogne. Mi dispiace che ti sia capitato ma per esperienza dai socket 939 amd e 478 intel ram non in qvl sono più rischiose di ram in qvl, ergo poi non bisogna prendersela se non vanno del tutto o non vanno come devono;)
EDIT: vorrei comunque far notare una cosa per tutti
Anche se prendevi queste:
http://www.corsair.com/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3000mhz-c15-memory-kit-black-cmk16gx4m2b3000c15
indicate da corsair nella lista di compatibili con ryzen e nel qvl asus per x370 prime pro cmq asus le ha testate per 2133 (colonna supported speed with ryzen cpu) ergo saresti comunque a 2133.

MadMax of Nine
20-03-2017, 23:54
Strano davvero. Non vorrei che i sensori della scheda madre ti impostino il +20 anche a te che non hai né il 1700X né il 1800X.
Anche perché Mad dice invece che la sua cpu è più fredda del suo 7700k che un TDP pure minore delle cpu 2011:confused:

Ripropongo il grafico del test che ho fatto su temperature, consumi e vcore:

https://s21.postimg.org/lfa9b7g47/watt_volt_temp.jpg

A parità di voltaggio, i consumi sono circa simili, da notare il fatto che anche se il Ryzen consuma di più a 1.367V smaltisce meglio il calore, probabilmente per la superfice del DIE più grande, e anche se il mio 7700K è deliddato con liquid metal il DIE saldato dei Ryzen è migliore nello scambio termico con il dissipatore (liquido custom).
Entrambi testati sullo stesso chassis (rack) con lo stesso liquido, stesse ventole e alla stessa temperatura ambiente (22°)

p.s.: ricordiamoci che stiamo confrontando un 4 core con un 8 core, e non è cosa da poco !

Pepolus
20-03-2017, 23:55
Per ora c'è solo un banco, a quanto pare, che va quasi come dovrebbe...le altre non vanno proprio a 3200...
Sul fatto del chip, lo dici tu, ma...dove l'hai letto?
"A volte" non mi sembra molto attendibile...
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-8gb-2x4gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk8gx4m2b3200c16
Su sito Corsair hanno specifiche molto simili ai banchi da 3000 e se a ciò aggiungi che la Prime secondo specifiche Asus supporta in OC Ram da 3200, io credo sia plausibile aspettarsi da banchi di ram Corsair a 3200 la piena compatibilità...inoltre le sto usando a 2133 e vanno da Dio...a me non dispiace affatto averle comprate...male che va le lascio così e pazienza, saranno 3200 solo in teoria! :D
Update:
sul qvl datato 20/03/17 sono riportate le lpx con stesso codice, ma frequenza da 3400, supportate con docp 3200...cioè siamo lì! La ram è quella!
Qui se ne parla https://forums.overclockers.co.uk/threads/ryzen-ddr4-memory-what-you-need-to-know.18770248/

MiKeLezZ
21-03-2017, 00:12
Ripropongo il grafico del test che ho fatto su temperature, consumi e vcore:

https://s21.postimg.org/lfa9b7g47/watt_volt_temp.jpg

A parità di voltaggio, i consumi sono circa simili, da notare il fatto che anche se il Ryzen consuma di più a 1.367V smaltisce meglio il calore, probabilmente per la superfice del DIE più grande, e anche se il mio 7700K è deliddato con liquid metal il DIE saldato dei Ryzen è migliore nello scambio termico con il dissipatore (liquido custom).
Entrambi testati sullo stesso chassis (rack) con lo stesso liquido, stesse ventole e alla stessa temperatura ambiente (22°)

p.s.: ricordiamoci che stiamo confrontando un 4 core con un 8 core, e non è cosa da poco !Come mai il 1700 è stato testato a 1V? Di default non è 1,2V?

Mister D
21-03-2017, 00:12
Per ora c'è solo un banco, a quanto pare, che va quasi come dovrebbe...le altre non vanno proprio a 3200...
Sul fatto del chip, lo dici tu, ma...dove l'hai letto?
"A volte" non mi sembra molto attendibile...
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-8gb-2x4gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk8gx4m2b3200c16
Su sito Corsair hanno specifiche molto simili ai banchi da 3000 e se a ciò aggiungi che la Prime secondo specifiche Asus supporta in OC Ram da 3200, io credo sia plausibile aspettarsi da banchi di ram Corsair a 3200 la piena compatibilità...inoltre le sto usando a 2133 e vanno da Dio...a me non dispiace affatto averle comprate...male che va le lascio così e pazienza, saranno 3200 solo in teoria! :D
Update:
sul qvl datato 20/03/17 sono riportate le lpx con stesso codice, ma frequenza da 3400, supportate con docp 3200...cioè siamo lì! La ram è quella!

L'ho provato di persona. Per es in altri QVL di asus, asus riporta per i banchi corsair la versione provata perché corsair si riserva il diritto, ad insaputa dei propri utilizzatori, di cambiare i chip o qualcosa nel pcb (anche per migliorarle non metto in dubbio che lo facciano per migliorarle e per i costi). Solo che corsair non cambia il nome prodotto ma mette nell'etichetta il numero di versione x.xx. Ecco che a parità di product number di un kit ram corsair posso avere chip diversi e quindi compatibilità diverse.
Con questo non ho la sicurezza che nel tuo caso le ram da 3200 che hai usino effettivamente chip diversi, magari sono identici magari no. Cmq, ripeto, le altre da 3000 sono testate per 2133. Non hanno docp xxxx mentre per es le corsair lpx 3600 CMK16GX4M2B3600C18 sono state testate con docp 3200, quindi presumo che quelle ti sarebbero già andate. Presumo perché mi è anche capitato sia con intel che con amd di avere rari casi in cui manco quelle da QVL mb andassero alla frequenza testate dal produttore mb:D

Pepolus
21-03-2017, 00:30
Parli con molta sicurezza, ma dici cose inesatte (senza offesa): nelle mie ram è presente un profilo docp, come immagino in tutte quante, solo che quelle attualmente presenti nel qvl, alla dicitura docp, si intende che il bios carica correttamente quel profilo e il sistema boota senza problemi.
Ora ti invito a leggere questa discussione dove in sostanza ribadiscono ciò che io credo (e ok spero ahah) https://forums.overclockers.co.uk/threads/ryzen-ddr4-memory-what-you-need-to-know.18770248/page-3
Si ripete che le ram tra 3000 e 3200 sono sostanzialmente le stesse e che non si deve guardare al qvl con tutta questa paranoia, considerato che am4 è compatibile, di base, con tutte le ddr4 2133-2400, ma attualmente i bios sono testati coi banchi riportati nei vari documenti, il che significa, anche alla luce delle prove empiriche fatte da molti utenti, che: ram presenti nel qvl non necessariamente opereranno alla loro massima frequenza; ram assenti nel qvl, paradossalmente, operano a frequenze elevate o comunque sono stabili, come nel caso di un utente di qualche pagina fa, ma soprattutto nel mio! Ho un sistema con banchi, teoricamente, non riportati, ma che operano serenamente a 2133...fosse vero ciò che dici, avrei già dovuto restituirle e chiedere una sostituzione con altre...
In conclusione, sono sicuro che male che andrà, le dovrò tenere a 3000 per "assomigliare" all'altro banco presente nel qvl.
Inoltre, fosse vero ciò che dici tu, anche memorie di uguale frequenza potrebbero avere chip differenti. Ne parlavamo con alcuni utenti molti post addietro, lamentando appunto che non è poi facile reperire info sui chip dal sito dei produttori. Ho guardato il sito Corsair, e si menzionano le ram solo in base al codice che tutti conosciamo...che chip avranno? boh! Contasse così tanto, penso lo metterebbero evidenziato in prima pagina...o chissà quante rma!

MadMax of Nine
21-03-2017, 00:39
Come mai il 1700 è stato testato a 1V? Di default non è 1,2V?

a 3200MHz sta rock solid a 0.984V :D
Mi sembra che il vid siamo comunque attorno al volt (forse 1,0x), a 1.2V va già a 3.8GHz.

A frequenze sotto 3.8 sono davvero efficienti :read:

Crysis90
21-03-2017, 00:42
Sono riuscito solo adesso a far BOOTare il PC nuovo.
Non vi dico l'infinita quantità di BESTEMMIE che ho dovuto tirare stasera. :muro: :muro:
Dopo aver montato tutto, il sistema all'accensione non BOOTava.
Non ne voleva neanche minimamente sapere.

Inizialmente, si accendeva il LED relativo alla CPU "not ready".
Dopo varie prove, ho provato a collegare alla Mobo anche il 4-pin aggiuntivo per l'alimentazione CPU e così ho risolto questo primo "scoglio".

Al successivo riavvio, il sistema continuava a non BOOTare. :mc:
O meglio, i componenti si avviavano tutti ma l'inizializzazione si fermava dopo 3-4 secondi, quando sul LED della Mobo appariva fisso il numero di errore "55", che nel manuale sta ad indicare "Memory not Installed".

Ho immediatamente capito che si trattava di un problema di riconoscimeto tra Mobo e RAM.
Il problema è che non riuscivo ad entrare nel BIOS in quanto quando provavo a riavviare il PC, l'avvio si fermava sempre prima della schermata di accesso al BIOS e sul LED della Mobo appariva sempre l'errore "55".

Facendo varie prove con le RAM (provando a spostarle tra i banchi della Mobo ed a inserire/disinserire 1 dei 2 moduli) mi sono accorto che il sistema riusciva a BOOTare solamente togliendo 1 dei 2 moduli di RAM, staccando corrente, riattaccandola e riaccendendo il PC.
Anche in questo caso, però, se provavo a riavviare il PC tornava sempre l'errore "55".

Ho dovuto quindi ripetere queste operazioni per un bel pò di volte finchè non sono riuscito a rientrare nel BIOS, dove ho aggiornato il BIOS alla versione 0902 tramite EZ Flash 3 e chiavetta USB.

Aggoiornando il BIOS, adesso l'errore non sovviene più. :winner:
Incredibile però la SCHIFEZZA di BIOS con cui è stata caricata e spedita sul mercato questa Mobo da 200 eppassa euro.

Per una cifra simile, doversi ritrovare a smanettare a destra e a manca ed a dover cercare delle soluzioni per far partire il sistema è veramente vergognoso.
Mi metto nei panni di uno meno esperto di me: al mio posto, penso avrebbe rimandato tutto indietro e chiesto il risarcimento immediato.
Non si fa così.
Soprattutto da brand blasonati come ASUS e se ti fanno pagare un prodotto l'ira di Dio.
Incredibile. Veramente. :muro: :muro: :rolleyes: :mc: :mc:

MadMax of Nine
21-03-2017, 00:54
Sono riuscito solo adesso a far BOOTare il PC nuovo.
Non vi dico l'infinita quantità di BESTEMMIE che ho dovuto tirare stasera. :muro: :muro:
Dopo aver montato tutto, il sistema all'accensione non BOOTava.
Non ne voleva neanche minimamente sapere.

Inizialmente, si accendeva il LED relativo alla CPU "not ready".
Dopo varie prove, ho provato a collegare alla Mobo anche il 4-pin aggiuntivo per l'alimentazione CPU e così ho risolto questo primo "scoglio".

Al successivo riavvio, il sistema continuava a non BOOTare. :mc:
O meglio, i componenti si avviavano tutti ma l'inizializzazione si fermava dopo 3-4 secondi, quando sul LED della Mobo appariva fisso il numero di errore "55", che nel manuale sta ad indicare "Memory not Installed".

Ho immediatamente capito che si trattava di un problema di riconoscimeto tra Mobo e RAM.
Il problema è che non riuscivo ad entrare nel BIOS in quanto quando provavo a riavviare il PC, l'avvio si fermava sempre prima della schermata di accesso al BIOS e sul LED della Mobo appariva sempre l'errore "55".

Facendo varie prove con le RAM (provando a spostarle tra i banchi della Mobo ed a inserire/disinserire 1 dei 2 moduli) mi sono accorto che il sistema riusciva a BOOTare solamente togliendo 1 dei 2 moduli di RAM, staccando corrente, riattaccandola e riaccendendo il PC.
Anche in questo caso, però, se provavo a riavviare il PC tornava sempre l'errore "55".

Ho dovuto quindi ripetere queste operazioni per un bel pò di volte finchè non sono riuscito a rientrare nel BIOS, dove ho aggiornato il BIOS alla versione 0902 tramite EZ Flash 3 e chiavetta USB.

Aggoiornando il BIOS, adesso l'errore non sovviene più. :winner:
Incredibile però la SCHIFEZZA di BIOS con cui è stata caricata e spedita sul mercato questa Mobo da 200 eppassa euro.

Per una cifra simile, doversi ritrovare a smanettare a destra e a manca ed a dover cercare delle soluzioni per far partire il sistema è veramente vergognoso.
Mi metto nei panni di uno meno esperto di me: al mio posto, penso avrebbe rimandato tutto indietro e chiesto il risarcimento immediato.
Non si fa così.
Soprattutto da brand blasonati come ASUS e se ti fanno pagare un prodotto l'ira di Dio.
Incredibile. Veramente. :muro: :muro: :rolleyes: :mc: :mc:

Pensa che con la MSI B350 Tomahawk presa al day one e il primo bios ufficiale il boot a freddo durava più di un minuto prima di fare il post (e monitor in stand-by), ci ho messo un pò a capire che dovevo aspettare, per non parlare di ram che andavano a 2133 e altre cose, purtroppo sono partiti parecchio male, solo adesso stanno iniziando a rilasciare versioni decenti.

Mister D
21-03-2017, 01:10
Parli con molta sicurezza, ma dici cose inesatte (senza offesa): nelle mie ram è presente un profilo docp, come immagino in tutte quante, solo che quelle attualmente presenti nel qvl, alla dicitura docp, si intende che il bios carica correttamente quel profilo e il sistema boota senza problemi.
Ora ti invito a leggere questa discussione dove in sostanza ribadiscono ciò che io credo (e ok spero ahah) https://forums.overclockers.co.uk/threads/ryzen-ddr4-memory-what-you-need-to-know.18770248/page-3
Si ripete che le ram tra 3000 e 3200 sono sostanzialmente le stesse e che non si deve guardare al qvl con tutta questa paranoia, considerato che am4 è compatibile, di base, con tutte le ddr4 2133-2400, ma attualmente i bios sono testati coi banchi riportati nei vari documenti, il che significa, anche alla luce delle prove empiriche fatte da molti utenti, che: ram presenti nel qvl non necessariamente opereranno alla loro massima frequenza; ram assenti nel qvl, paradossalmente, operano a frequenze elevate o comunque sono stabili, come nel caso di un utente di qualche pagina fa, ma soprattutto nel mio! Ho un sistema con banchi, teoricamente, non riportati, ma che operano serenamente a 2133...fosse vero ciò che dici, avrei già dovuto restituirle e chiedere una sostituzione con altre...
In conclusione, sono sicuro che male che andrà, le dovrò tenere a 3000 per "assomigliare" all'altro banco presente nel qvl.
Inoltre, fosse vero ciò che dici tu, anche memorie di uguale frequenza potrebbero avere chip differenti. Ne parlavamo con alcuni utenti molti post addietro, lamentando appunto che non è poi facile reperire info sui chip dal sito dei produttori. Ho guardato il sito Corsair, e si menzionano le ram solo in base al codice che tutti conosciamo...che chip avranno? boh! Contasse così tanto, penso lo metterebbero evidenziato in prima pagina...o chissà quante rma!

Nessuna offesa. Non sono perfetto (posso sbagliare pure io) e non penso di avere la presunzione di conoscere ogni cosa perfettamente. Sarebbe semplicemente impossibile.
Ti spiego ciò che so.
Lo std delle ram è redatto e approvato in sede Jedec che decide quelle che sono le velocità std.
Per es per le ddr4 1866, 2133, 2400 (non mi ricordo se pure i 2666). Tutte le altre velocità sono permesse dai produttori delle cpu perché implementano attraverso il microcode cpu i divisori per supportare memorie a frequenze più elevate.
Questi divisori (io preferisco chiamarli moltiplicatori) quindi permettono velocità fuori std e spetta poi ai vari produttori ram e mb testare i loro prodotti e creare i bios che supportino tali moduli fuori std.
In aggiunta intel ha deciso di semplificare la vita adottando una propria tecnologia (intel xmp) che "profila" le ram, cioè fa quello che dovrebbero fare gli overclocker: per una determinata frequenza fuori std imposta timing e tensione corretta. Così quando hai una memoria fuori std hai due strade: oc manuale con i divisori impostando a mano i timing/tensione o usare il profilo xmp.
Quindi il tuo kit non ha nessun profilo docp (che invece è il nome di asus per indicare l'utilizzo della tecnologia xmp) ma bensì il profilo xmp.
Ergo mi viene da pensare leggendo il QVL della tua scheda madre che quelle con la scritta DOCP XXXX vuol dire che sono state testate su quella scheda madre con il profilo XMP mentre senza quella scritta sono state testate in manuale impostando la frequenza della ram (con il corretto ratio), i timing e la tensione.
Quindi senza essere riportate nel QVL il tuo esatto kit non hai nessuna certezza e quindi devi provare sia a mano che con il profilo e vedere (come hai fatto) cosa e come funziona. E poi aspettare che asus magari ti faccia il bios per riconoscerle con il profilo xmp o almeno settabili manualmente alla loro frequenza xmp.
Il fatto che operino a 2133 è il minimo sindacale offerto dal profilo jedec che la tua memoria ha nel suo chip SPD. Infatti che vadano a 2133 te dice sia amd (vista la tabellina sr/dr dual channel 2 o 4 moduli con la riduzione di velocità? se le tue ram sono sr e visto che il tuo kit ha 2 moduli per amd dovresti arrivare a 2666 anche senza profilo) e sia jedec.
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3200mhz-c15-memory-kit-black-cmk16gx4m2b3200c15
Se queste sono le tue ram, noti che c'è scritto XMP2.0 e velocita SPD che è 2133 (lo std jedec) e la velocità testata di 3200 con il profilo XMP.
Forse mi hai interpretato male. Non è che se le ram non sono indicate in QVL allora c'è la certezza che non si avviino nemmeno. Possono partire a 2133 riconoscendo lo std jedec o il alcuni casi rari possono non partire proprio. Questo perché il produttore della tua scheda madre non le ha testate. Nel tuo caso poi non sono manco testate da corsair con una cpu ryzen e qualsiasi shceda madre am4. Capito ora cosa voglio dire.
Se prendi ram QVL hai la certezza che il produttore delle scheda madre o della ram le abbia testate/provate e quindi al 99% ti si avviano e magari usano anche il profilo xmp.
Se prendi ram NON in QVL non hai quelle certezze ergo va a chiappa. A te è andata bene e si sono avviate a 2133 ma non sei riuscito a caricare il profilo xmp con docp di asus. Io ti ho risposto su questo. Se volevi avere la sicurezza di avere subito ram riconosciute con profilo xmp avresti dovuto prendere per es un kit in qvl con la scritta DOCP XXXX ed eri sicuro che quelle andavano.
Oltre a tutto questo amd ha anche lei fatto il suo alterego di profilazione ram chiamato AMP amd memory profile ma per ora non ce ne sono. (per chi se lo chiedesse le fortis e le flare X di g.gkill sono XMP2.0 come tutte le altre:D )

Tutto questo deriva dalla mia esperienza personale dai tempi di 478 per intel e 939 per amd e di prove con ram che non ne volevano sapere di avviarsi ne ho vissute. Persino di ram da QVL che non sono riuscito a farle andare né con xmp né in manuale ma che andavano solo alla velocità std jedec.:D

Poi sei liberissimo di credere che mi stia inventando tutto;)

Concludendo, voglio precisare che non ti ho detto di cambiarle ma visto che ti lamentavi che non andavano con il profilo né a mano a 3000 ti ho solo detto perché non hai preso una ram in QVL.
Per qualsiasi domanda chiedimi pure in pvt perché qui siamo un po' ot:D

paolo.oliva2
21-03-2017, 06:46
Io ho preso queste

CMK16GX4M2B3000C15
RAM DDR4 16GB PC 3000 CL15 CORSAIR KIT (2x8GB) Vengeance Black

Non sono andato a vedere QVL o altro, anche perchè queste ram le monterò sulla Hero e a disponibilità sulla Taichi

Ho guardato unicamente CL (15) e 3000.

Per me l'importante è che almeno bootano, foss'anche a 2133 e single channel, dopo ci penso io da bios.

paolo.oliva2
21-03-2017, 07:00
A guardare come viaggia Asrock sulla Taichi con i bios... quando sarà disponibile sarà perfetta

http://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Taichi/index.it.asp#BIOS

The3DProgrammer
21-03-2017, 07:54
World of Warcraft Legion, per me ormai è il test definitivo per i processori, la GPU conta poco, nelle zone nuove e nei raid (con 40 giocatori connessi in poco spazio) è la prova gaming in single thread più dura che abbia mai visto, attualmente l'unico processore che mantiene i 60fps costanti è il 7700K (Oc o no cambia poco), anche il Ryzen 1700 @ 4.1GHz (RAM a 2667 C14) nelle zone nuove scende a 30fps, come un i5 6600K, anche a 1080p, mandando la GTX 1080 a percentuali praticamente di ilde (stessa cosa con una 1060 3GB).
Qua si vedono i limiti di architettura, che sono slegati dalla frequenza, un 7700K anche a 3GHz riesce a mantenere il framerate alto, a 4K tutti gli altri segnano anche 130fps nelle zone vecchie ma nelle nuove scattano.

C'è da dire che molto probabilmente quando tutti i giochi saranno DX12 o Vulkan questi Ryzen saranno senza dubbio la scelta migliore vista la differenza minima con gli Intel, però attualmente in questo tipo di utilizzo il 7700K è il leader indiscusso.


ma francamente a me piu' che limite architetturale mi sembra piu' un problema di ottimizzazione software, se mi dici che anche togliendo 1.5GHz alla CPU piu' veloce questa non perde tantissimo in prestazioni mentre tutte le altre arrancano a prescindere dalla frequenza a mio parere c'è qualcosa che suona strano.
Quanti core vengono usati in quelle situazioni?
Vista l'età di WoW mi meraviglierei se fossero piu' di due, ma a quel punto anche un 6600k dovrebbe andare quanto un 7700k frame più/frame meno, mentre invece dalla tua esperienza arranca inesorabilmente.

nickname88
21-03-2017, 08:01
Ripropongo il grafico del test che ho fatto su temperature, consumi e vcore:

https://s21.postimg.org/lfa9b7g47/watt_volt_temp.jpg

A parità di voltaggio, i consumi sono circa simili, da notare il fatto che anche se il Ryzen consuma di più a 1.367V smaltisce meglio il calore, probabilmente per la superfice del DIE più grande, e anche se il mio 7700K è deliddato con liquid metal il DIE saldato dei Ryzen è migliore nello scambio termico con il dissipatore (liquido custom).
Entrambi testati sullo stesso chassis (rack) con lo stesso liquido, stesse ventole e alla stessa temperatura ambiente (22°)

p.s.: ricordiamoci che stiamo confrontando un 4 core con un 8 core, e non è cosa da poco !Il 7700K è deliddato ?
Cosa usi per tenerlo a 45° in full ? ( e di conseguenza tutti gli altri ).

Alekx
21-03-2017, 08:04
Che casino con sti bios, leggendo in giro non ce ne e' uno che non abbia un problema di gioventu'.

MadMax of Nine
21-03-2017, 08:09
ma francamente a me piu' che limite architetturale mi sembra piu' un problema di ottimizzazione software, se mi dici che anche togliendo 1.5GHz alla CPU piu' veloce questa non perde tantissimo in prestazioni mentre tutte le altre arrancano a prescindere dalla frequenza a mio parere c'è qualcosa che suona strano.

Quanti core vengono usati in quelle situazioni?

Vista l'età di WoW mi meraviglierei se fossero piu' di due, ma a quel punto anche un 6600k dovrebbe andare quanto un 7700k frame più/frame meno, mentre invece dalla tua esperienza arranca inesorabilmente.



Usa 1 core bene e due a metà :D

Conta che anche altrove il 7700K mantiene fps alti anche a 3GHz, tipo Gears of War, Tomb Raider e altri titoli DX12, spinge proprio di suo, e in certi casi va meglio a 3500 che a 5200 o 5300, di la nel thread appropriato abbiamo fatto varie prove a supporto.

Un i5 a qualsiasi frequenza (da 3GHz a 4.5GHz che ho provato) su WoW non regge i 60 fps e scende comunque sui 30.

Ci sono tanti calcoli per l'AI che stressato il processore, e penso che la cache e come lavori faccia la differenza.

Crysis90
21-03-2017, 08:10
Pensa che con la MSI B350 Tomahawk presa al day one e il primo bios ufficiale il boot a freddo durava più di un minuto prima di fare il post (e monitor in stand-by), ci ho messo un pò a capire che dovevo aspettare, per non parlare di ram che andavano a 2133 e altre cose, purtroppo sono partiti parecchio male, solo adesso stanno iniziando a rilasciare versioni decenti.

Ah, aspetta, perchè ti ho detto solo la metà dei problemi che ho avuto. ;)

Innanzitutto, la pompa dello strafottutissimo H110i GTX non ne voleva assolutamente sapere di funzionare. :muro: :muro:
Ho provato in tutti modi possibili ed immaginabili, provando ad attaccare il pin dell'alimentazione della pompa a tutti i cavi ed in tutti i modi possibili immaginabili. :muro:
Ho provato ad attaccarlo sia sugli attacchi della Mobo (AIO pump, CPU Fan, ecc), che direttamente ad un molex proveniente dall'alimentatore (forte dell'esperienza che avevo avuto con l'H100i GTX) ma nulla.
Quelle pochissime volte che riuscivo ad avviare ed ad entrare nel BIOS, leggevo T° sempre superiori a 70°C.
Le ventole dell'H110i GTX partivano sempre al massimo e l'acqua dentro all'AIO si scaldava (potevo sentirlo benissimo semplicemente toccando con mano uno dei due tubi che vanno dalla pompa al radiatore).

Ho quindi dovuto smontare l'H110i GTX e montare un Thermalright Ultra 120 Extreme per non friggere la CPU.

Il problema è che il mounting bracket di questo dissipatore su Mobo AMD permette di montarlo SOLO in posizione orizzontale.
Non è un problema, mi dirai.

E invece si che lo era. :muro: :muro:
Perchè non avevo scritto che le RAM venivano riconosciute dalla mobo SOLO se montate negli slot A1/B1.
Non è un problema, mi dirai.

Peccato che i fenomeni della ASUS sul manuale della Mobo hanno riportato chiaramente che in caso di utilizzo di 2 DIMM RAM, secondo loro andrebbero montati negli slot A2/B2. :muro: :muro:

http://i.imgur.com/Xcfb3t8.jpg

Non è comunque un problema, mi dirai.
E invece si.
Perchè che ogni volta che dovevo rimuovere i banchi di RAM per aggirare l'errore "55" che non faceva BOOTare il sistema, ero costretto a sganciare e poi riagganciare il Thermalright perchè questo (montato orizzontalmente) sovrasta completamente 1 dei 2 banchi di RAM e non ne permetteva la rimozione/reinstallazione. :muro: :muro: :mc: :mc:

Quindi, tirando le somme, dopo 4 ore di fottuto smanettamento sono riuscito solamente ad aggiornare il BIOS alla versione 0902, fare un'installazione nuova e pulita di Windows 10 Pro e installare qualche driver sul nuovo SO.
Tutto questo, dalle 21 di sera alle 2:00 di notte. :muro: :muro: :doh:

Tutto questo perchè i grandissimi GENI, SUPER INGEGNERI SPAZIALI della ASUS hanno immesso sul mercato dei primissimi sample che montano dei BIOS a dir poco OSCENI che provocano tutti questi problemi.


Problemi che solo chi ha un pò di manualità e conoscenza in merito (e soprattutto MOLTA PAZIENZA) può riuscire a risolvere, dopo aver però speso la bellezza di 290 euro ed aver fatto da BETA-tester. :muro: :muro: :doh: :doh:

Hadar
21-03-2017, 08:15
ma francamente a me piu' che limite architetturale mi sembra piu' un problema di ottimizzazione software, se mi dici che anche togliendo 1.5GHz alla CPU piu' veloce questa non perde tantissimo in prestazioni mentre tutte le altre arrancano a prescindere dalla frequenza a mio parere c'è qualcosa che suona strano.
Quanti core vengono usati in quelle situazioni?
Vista l'età di WoW mi meraviglierei se fossero piu' di due, ma a quel punto anche un 6600k dovrebbe andare quanto un 7700k frame più/frame meno, mentre invece dalla tua esperienza arranca inesorabilmente.
Wow è ottimizzato col culo, è un gioco vecchio di 11 anni+. Tempo fa si parlava di un update con vulkan, forse con la nuova espansione? Sinceramente ne dubito. Chi gioca a wow avrà problemi con ryzen imho e max ne è testimone con i suoi test

JosèGarciaBolivar
21-03-2017, 08:20
a 3200MHz sta rock solid a 0.984V :D
Mi sembra che il vid siamo comunque attorno al volt (forse 1,0x), a 1.2V va già a 3.8GHz.

A frequenze sotto 3.8 sono davvero efficienti :read:

Penso a Naples.

Gyammy85
21-03-2017, 08:33
Piccolo ot

http://www.guru3d.com/news-story/32-core-intel-xeon-results-surface-in-geekbench.html

Qui dice che i nuovi xeon con geekbench fanno 4000 in single e 50000 in multi, nei commenti si dice che un 7700k fa 4400 in single, un 1800x 5000 in single e 30000 in multi, ma con 8 core, lo xeon ne ha 32 fisici :eek:
In pratica un naples trancia qualsiasi cosa?

Gyammy85
21-03-2017, 08:34
Wow è ottimizzato col culo, è un gioco vecchio di 11 anni+. Tempo fa si parlava di un update con vulkan, forse con la nuova espansione? Sinceramente ne dubito. Chi gioca a wow avrà problemi con ryzen imho e max ne è testimone con i suoi test

Verrà oneshottato senza pietà da bminkia con i3 ad azoto e tri sli di titan volta :eek:
Ah già in wow non si spara

Scherzo eh

rexjanuarius
21-03-2017, 08:39
Sono riuscito solo adesso a far BOOTare il PC nuovo.
Non vi dico l'infinita quantità di BESTEMMIE che ho dovuto tirare stasera. :muro: :muro:
Dopo aver montato tutto, il sistema all'accensione non BOOTava.
Non ne voleva neanche minimamente sapere.

Inizialmente, si accendeva il LED relativo alla CPU "not ready".
Dopo varie prove, ho provato a collegare alla Mobo anche il 4-pin aggiuntivo per l'alimentazione CPU e così ho risolto questo primo "scoglio".

Al successivo riavvio, il sistema continuava a non BOOTare. :mc:
O meglio, i componenti si avviavano tutti ma l'inizializzazione si fermava dopo 3-4 secondi, quando sul LED della Mobo appariva fisso il numero di errore "55", che nel manuale sta ad indicare "Memory not Installed".

Ho immediatamente capito che si trattava di un problema di riconoscimeto tra Mobo e RAM.
Il problema è che non riuscivo ad entrare nel BIOS in quanto quando provavo a riavviare il PC, l'avvio si fermava sempre prima della schermata di accesso al BIOS e sul LED della Mobo appariva sempre l'errore "55".

Facendo varie prove con le RAM (provando a spostarle tra i banchi della Mobo ed a inserire/disinserire 1 dei 2 moduli) mi sono accorto che il sistema riusciva a BOOTare solamente togliendo 1 dei 2 moduli di RAM, staccando corrente, riattaccandola e riaccendendo il PC.
Anche in questo caso, però, se provavo a riavviare il PC tornava sempre l'errore "55".

Ho dovuto quindi ripetere queste operazioni per un bel pò di volte finchè non sono riuscito a rientrare nel BIOS, dove ho aggiornato il BIOS alla versione 0902 tramite EZ Flash 3 e chiavetta USB.

Aggoiornando il BIOS, adesso l'errore non sovviene più. :winner:
Incredibile però la SCHIFEZZA di BIOS con cui è stata caricata e spedita sul mercato questa Mobo da 200 eppassa euro.

Per una cifra simile, doversi ritrovare a smanettare a destra e a manca ed a dover cercare delle soluzioni per far partire il sistema è veramente vergognoso.
Mi metto nei panni di uno meno esperto di me: al mio posto, penso avrebbe rimandato tutto indietro e chiesto il risarcimento immediato.
Non si fa così.
Soprattutto da brand blasonati come ASUS e se ti fanno pagare un prodotto l'ira di Dio.
Incredibile. Veramente. :muro: :muro: :rolleyes: :mc: :mc:


Allora non sono stato l'unico!!! è stato terrificante anche per me con quel maledetto errore 55! ho provato e riprovato, ed alla fine sono entrati tutti e 4 banchi di Ram . Ogni volta che monto un pc sono sempre le Ram a creare rogne!
Comunque sia, siccome altri utenti parlavano dei problemi legati alle Ram, io per ora non riesco a salire oltre i 2133mhz senza beccarmi il fatidico "accendi-spegni-accendi" al boot.

Crysis90
21-03-2017, 08:48
A parte non aver collegato tutti i connettori, avere un aio con la pompa che non va e un dissi che si monta solo da una parte quindi il problema è stato solo aggiornare il bios.
Beh dai dovevi metterlo in conto visto che era risaputa sta cosa.
Non hai provato a farlo con flashback?
Ti sei dimostrato poco preparato :O

Hai scritto un sacco di minkiate.
Quali connettori non ho collegato?
Dovevo metterlo in conto?
Poco preparato?
:doh:

Ma di che stai parlando?
Ma se nessuno prima di me aveva riportato questi problemi quì sul forum, con questa specifica Mobo?!?!
Gli altri utenti che hanno la C6H non ne hanno mai parlato. :muro:

smoicol
21-03-2017, 08:55
Hai scritto un sacco di minkiate.
Quali connettori non ho collegato?
Dovevo metterlo in conto?
Poco preparato?
:doh:

Ma di che stai parlando?
Ma se nessuno prima di me aveva riportato questi problemi quì sul forum, con questa specifica Mobo?!?!
Gli altri utenti che hanno la C6H non ne hanno mai parlato. :muro:

Gli stessi problemi che ho avuto io, tranquillo.....sei inesperto, incapace e pure idiota:D lascia perdere scrivi solo 2 cose che vogliono leggere nel thread....
Va tutto bene, tutto perfetto e l'oc non ne ha bisogno questa piattaforma, perchè ogni cosa che aggiungi ti criticheranno lo stesso, tutti maestri.

Crysis90
21-03-2017, 09:10
Non l'hai scritto tu che non hai collegato il 4 pin di alimentazione?

Di TUTTI i problemi che ho scritto, tu hai quotato solo quello più semplice che ho risolto subito senza dover "impazzire". :muro:

Gli stessi problemi che ho avuto io, tranquillo.....sei inesperto, incapace e pure idiota:D lascia perdere scrivi solo 2 cose che vogliono leggere nel thread....
Va tutto bene, tutto perfetto e l'oc non ne ha bisogno questa piattaforma, perchè ogni cosa che aggiungi ti criticheranno lo stesso, tutti maestri.

:ave:
Tu sei il mio maestro. :ave:

Crysis90
21-03-2017, 09:12
Ma non ho scritto questo! :muro:
Solo i li avrei messi in conto sti problemi, lui mi sembra caduto dal pero.

Ma tu dove l'avevi letto dell'errore "55"?
DOVE?
Qualcuno lo aveva mai riportato?
A me non risulta.
Qualcuno aveva riportato che per risolverlo bisogna staccare corrente, smontare 1 modulo DIMM, riattaccare corrente e riaccendere?
A me non risulta.
Qualcuno aveva riportato che montando le RAM sugli slot A2/B2 (che sono quelli consigliati da ASUS) il sistema non BOOTA proprio?
A me non risulta...

paolo.oliva2
21-03-2017, 09:18
A me arriva il 1800X e la Hero questa settimana... il mio incubo è UNICAMENTE che non booti con le ram... manco a 2133 SC

Tra parentesi... siccome ho preso un Noctua 14S... al mom non so se le ventole sono parallele alle ram o sopra le ram... :mc:

nicolarush
21-03-2017, 09:19
Hai scritto un sacco di minkiate.
Quali connettori non ho collegato?
Dovevo metterlo in conto?
Poco preparato?
:doh:

Ma di che stai parlando?
Ma se nessuno prima di me aveva riportato questi problemi quì sul forum, con questa specifica Mobo?!?!
Gli altri utenti che hanno la C6H non ne hanno mai parlato. :muro:

Io però l'avevo detto che non mi era partito QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44585446&postcount=3305) :sofico:
Quanto alla pompa prova a metterla nel connettore in alto a destra e mandala sempre in full speed

nicolarush
21-03-2017, 09:21
A me arriva il 1800X e la Hero questa settimana... il mio incubo è UNICAMENTE che non booti con le ram... manco a 2133 SC

Tra parentesi... siccome ho preso un Noctua 14S... al mom non so se le ventole sono parallele alle ram o sopra le ram... :mc:

Non è un problema, basta flashare con bios flashback

smoicol
21-03-2017, 09:22
Ma non ho scritto questo! :muro:
Solo i li avrei messi in conto sti problemi, lui mi sembra caduto dal pero.
Bivvoz guarda posso assicurarti che io avevo fatto le cose per bene, tutto ben studiato, solo le ram abbiam preso le gskill rgb a 3200 al posto delle più consigliate corsair lpx, perchè ai ragazzi che assemblavo il pc piacevano di più, risultato catastrofico come ho descrito giorni fà, tutti a puntualizzare stronzate di ogni tipo, insomma un altro modo di dare dell'incapace e va bene, lunedi mattina sono arrivati 3 kit di corsair lpx 3000 come tutte le review facevano notare, su tutte e 3 piattaforme zero problemi dalla prima accensione, io credo che ci vuole molto culo e spingersi in iniziative un pò più cool o più enthusiast può portare solo a problemi.
Ma se non ci passi per queste cose non puoi capire lo dico perchè in tanti anni è la prima volta che mi è capitata una cosa del genere.

Crysis90
21-03-2017, 09:24
Io però l'avevo detto che non mi era partito QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44585446&postcount=3305) :sofico:
Quanto alla pompa prova a metterla nel connettore in alto a destra e mandala sempre in full speed

Si, ok, ma non hai mai parlato in dettaglio nè di che problema specifico fosse il tuo nè tantomeno di come hai fatto per risolverlo. :mbe: :rolleyes:
La pompa dell'AIO ti assicuro che ho provato ad inserirla in tutti i connettori possibili immaginabili.
AIO Pump, CPU fan, CPU Opt, connettore esterno a 3 pin proveniente direttamente dall'alimentatore.
Non ne vuole sapere di partire. :muro:

smoicol
21-03-2017, 09:24
Di TUTTI i problemi che ho scritto, tu hai quotato solo quello più semplice che ho risolto subito senza dover "impazzire". :muro:



:ave:
Tu sei il mio maestro. :ave:

No caro sono uno come te con i tuoi stessi problemi:D poi risolti......e scrive la verità.

nickname88
21-03-2017, 09:24
Ho immediatamente capito che si trattava di un problema di riconoscimeto tra Mobo e RAM.
Il problema è che non riuscivo ad entrare nel BIOS in quanto quando provavo a riavviare il PC, l'avvio si fermava sempre prima della schermata di accesso al BIOS e sul LED della Mobo appariva sempre l'errore "55".

Facendo varie prove con le RAM (provando a spostarle tra i banchi della Mobo ed a inserire/disinserire 1 dei 2 moduli) mi sono accorto che il sistema riusciva a BOOTare solamente togliendo 1 dei 2 moduli di RAM, staccando corrente, riattaccandola e riaccendendo il PC.
Anche in questo caso, però, se provavo a riavviare il PC tornava sempre l'errore "55".

Ho dovuto quindi ripetere queste operazioni per un bel pò di volte finchè non sono riuscito a rientrare nel BIOS, dove ho aggiornato il BIOS alla versione 0902 tramite EZ Flash 3 e chiavetta USB.

Scusa non ho ben capito, ma da quando hai lasciato un solo modulo di ram e accendevi il PC ( partendo dall'alimentatore spento ) nel bios entrava o no ?

Una volta applicata quella soluzione perchè hai dovuto fare più tentativi ?

Cioè con l'esperienza che hai adesso, per farlo partire al primo colpo solamente per poter entrare nel bios e aggiornare quale sarebbe la procedura corretta ?
Il singolo modulo poi in quale slot lo hai messo ?

smoicol
21-03-2017, 09:29
Scusa non ho ben capito, ma da quando hai lasciato un solo modulo di ram e accendevi il PC ( partendo dall'alimentatore spento ) nel bios entrava o no ?

Una volta applicata quella soluzione perchè hai dovuto fare più tentativi ?

Cioè con l'esperienza che hai adesso, per farlo partire al primo colpo solamente per poter entrare nel bios e aggiornare quale sarebbe la procedura corretta ?
Il singolo modulo poi in quale slot lo hai messo ?

Se come faceva a me spesso rimaneva in black screen e se riuscivi ad entrare nel bios era lento e scattoso e per fare un flash del bios era una scommessa vista l'instabilità che si notava a vista d'occhio.

nickname88
21-03-2017, 09:29
Innanzitutto, la pompa dello strafottutissimo H110i GTX non ne voleva assolutamente sapere di funzionare. :muro: :muro: Scusa ma in che senso ?
In che modo è legato alla MOBO ?

Le ventole dell'H110i GTX partivano sempre al massimo Ma partivano al massimo per via della alta temp della cpu oppure il Q-FAN non funziona ? :eek: :eek: :eek:

Perchè non avevo scritto che le RAM venivano riconosciute dalla mobo SOLO se montate negli slot A1/B1.
Non è un problema, mi dirai.Quindi il singolo modulo di RAM che hai usato per bootare l'hai messo su A1 ?
Se ne ho 2 quindi sempre sulla A giusto ?

Quindi, tirando le somme, dopo 4 ore di fottuto smanettamento sono riuscito solamente ad aggiornare il BIOS alla versione 0902, fare un'installazione nuova e pulita di Windows 10 Pro e installare qualche driver sul nuovo SO.
Tutto questo, dalle 21 di sera alle 2:00 di notte. :muro: :muro: :doh: OK ma adesso è stabile e funziona correttamente ? Con bios all'ultima versione intendo.

smoicol
21-03-2017, 09:30
Non è un problema, basta flashare con bios flashback

Se hai una asus ok

nickname88
21-03-2017, 09:31
Se come faceva a me spesso rimaneva in black screen e se riuscivi ad entrare nel bios era lento e scattoso e per fare un flash del bios era una scommessa vista l'instabilità che si notava a vista d'occhio.
Quindi anche rischioso dal punto di vista del funzionamento della mobo ? Nel senso che poteva crashare mentre era in corso l'update del bios ?

smoicol
21-03-2017, 09:31
Quindi anche rischioso dal punto di vista del funzionamento della mobo ? Nel senso che poteva crashare mentre era in corso l'update del bios ?

Secondo me si

nicolarush
21-03-2017, 09:31
Scusa non ho ben capito, ma da quando hai lasciato un solo modulo di ram e accendevi il PC ( partendo dall'alimentatore spento ) nel bios entrava o no ?

Una volta applicata quella soluzione perchè hai dovuto fare più tentativi ?

Cioè con l'esperienza che hai adesso, per farlo partire al primo colpo solamente per poter entrare nel bios e aggiornare quale sarebbe la procedura corretta ?
Il singolo modulo poi in quale slot lo hai messo ?

Non c'è bisogno di entrare nel bios e si può aggiornare anche senza ram.
1. Scaricare il bios
2. metterlo in una chiavetta usb formattata in fat32
3. Rinominare il file in C6H.CAB
4. Inserire la chiavetta nella porta usb bios flashback
5. Premere l'interruttore i/o dell'alimentatore
6. Premere l'interruttore bios flashback

nickname88
21-03-2017, 09:32
Non c'è bisogno di entrare nel bios e si può aggiornare anche senza ram.
1. Scaricare il bios
2. metterlo in una chiavetta usb formattata in fat32
3. Rinominare il file in C6H.CAB
4. Inserire la chiavetta nella porta usb bios flashback
5. Premere l'interruttore i/o dell'alimentatore
6. Premere l'interruttore bios flashback
Solo la Crosshair ce l'ha il bios flashback

Crysis90
21-03-2017, 09:36
Scusa non ho ben capito, ma da quando hai lasciato un solo modulo di ram e accendevi il PC ( partendo dall'alimentatore spento ) nel bios entrava o no ?

Una volta applicata quella soluzione perchè hai dovuto fare più tentativi ?

Cioè con l'esperienza che hai adesso, per farlo partire al primo colpo solamente per poter entrare nel bios e aggiornare quale sarebbe la procedura corretta ?
Il singolo modulo poi in quale slot lo hai messo ?

No, lasciando 1 solo modulo DIMM il PC riusciva a BOOTare solo 1 volta su 5 e solamente se prima staccavo corrente e poi la riattaccavo.
Ogni volta che provavo a riavviare, tornava fuori l'errore "55" e il PC non BOOTava.
Alla prima volta che sono riuscito ad entrare nel BIOS, quindi, ho immediatamente provato ad aggiornare il BIOS alla versione 0902 tramite chiavetta USB e così ho risolto.
Per riuscire a BOOTare al primo colpo ci vuole una cosa sola: CULO.

Adesso ho lasciato i banchi delle RAM negli slot A1/B1, ma stasera voglio rispostarli sugli slot consigliati da ASUS e provare a rimontare l'H110i GTX e cercare di farlo funzionare, prima di cominciare a fare qualche prova in OC.

nickname88
21-03-2017, 09:40
No, lasciando 1 solo modulo DIMM il PC riusciva a BOOTare solo 1 volta su 5 e solamente se prima staccavo corrente e poi la riattaccavo.
Ogni volta che provavo a riavviare, tornava fuori l'errore "55" e il PC non BOOTava.
Alla prima volta che sono riuscito ad entrare nel BIOS, quindi, ho immediatamente provato ad aggiornare il BIOS alla versione 0902 tramite chiavetta USB e così ho risolto.
Per riuscire a BOOTare al primo colpo ci vuole una cosa sola: CULO.

Adesso ho lasciato i banchi delle RAM negli slot A1/B1, ma stasera voglio rispostarli sugli slot consigliati da ASUS e provare a rimontare l'H110i GTX e cercare di farlo funzionare, prima di cominciare a fare qualche prova in OC.
Ma una volta entrato nel bios lo hai trovato lento e a rischio di crash ?

In che modo centra la pompa dell'AIO con la MOBO ?

Il Q-Fan funziona ? Ho visto che dicevi che le ventole partivan al massimo, quindi non funziona l'auto-regolazione ?

Adesso però che hai aggiornato funziona tutto stabilmente ?

Crysis90
21-03-2017, 09:41
Quello che voleva dire Bivvoz è che Asus da la possibilità di aggiornare i bios tramite la funzione flashback, ed è la prima cosa che avresti dovuto fare sapendo che era uscito quello nuovo proprio per le RAM...

Per quanto riguarda l'alimentazione è sempre stato scritto per ogni piattaforma che è sempre meglio connetterli tutti, mi ricordo anche io quando chiesi per la Sabertooth X99...

A parte gli altri problemi che non riguardano Ryzen o le RAM, se avessi fatto subito l'aggiornamento magari ti saresti evitato tutto il resto, o magari no, ma conoscendo questa piattaforma era meglio fare così, e solo Asus da questa possibilità...

Non dovete prendervela perché nessuno sa tutto per quanto possa avere esperienza, e alcune cose si possono dimenticare ;)

Sai qual'è il problema??
Che inizialmente non sapevo se l'errore "55" era legato o meno ad un BIOS acerbo.
Tutto quì.
Quindi mi sono scervellato per cercare di risolvere in altro modo.
L'aggiornamento del BIOS per me era l'ultima spiaggia.
Ma ripeto, semplicemente perchè non sapevo se aggiornando il BIOS lo avrei risolto o no.

Sennò è chiaro che non avrei perso 4 ore di tempo a fare tentativi.
Eccheccacchio.

Crysis90
21-03-2017, 09:46
Ma una volta entrato nel bios lo hai trovato lento e a rischio di crash ?

In che modo centra la pompa dell'AIO con la MOBO ?

Il Q-Fan funziona ? Ho visto che dicevi che le ventole partivan al massimo, quindi non funziona l'auto-regolazione ?

Adesso però che hai aggiornato funziona tutto stabilmente ?

Il BIOS funzionava bene, sia prima che dopo l'aggiornamento.
Il problema è che non BOOTava il sistema.
La pompa dell'AIO solitamente non funziona quando non riceve la giusta alimentazione, e questo te lo posso dire con certezza in quanto anche l'H100i GTX che ho montato sulla GTX 1080 all'inizio faceva così.
Il problema è che ho provato ad inserire l'alimentazione della pompa in tutti i connettori possibili, ma in nessun caso sono riuscito a risolvere.

Le ventole partivano al massimo perchè non funzionando la pompa, la CPU superava i 70°C e l'AIO cercava di abbassare la T° aumentando al massimo i giri delle ventole.

Dopo aggiornamento del BIOS, ho risolto l'errore "55" che impedita il corretto BOOT del sistema.
Da quì a dire che funziona tutto correttamente, non ci metto la mano sul fuoco finchè non riesco a far funzionare tutto come vorrei.

alexsky8
21-03-2017, 09:57
bios semplicemente allucinanti....altro che versione beta qua siamo in versione pre-alfa

comunque è inconcepibile una cosa simile

CiccoMan
21-03-2017, 09:59
Oggi vorrei ordinare... suggerimenti su dove acquistare una diavolo di scheda madre x370 tipo la Crosshair?

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Antostorny
21-03-2017, 10:00
http://i68.tinypic.com/20627ns.jpg

Ragazzi finalmente è arrivato tutto! Nel pomeriggio monterò tutto finalmente (attualmente mi trovo a Roma, mentre i componenti sono a casa mia in Sicilia)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OEidolon
21-03-2017, 10:00
TDP "reale" (fra virgolette), nel senso dell'accezione più usata, comparabile alla potenza consumata dalla CPU a pieno carico.

Sia AMD che INTEL specificano il TDP in termini di "draw", assorbimento di corrente, consumi:

AMD:
Thermal Design Power is the maximum power a processor can draw for a thermally significant period while running commercially useful software.

INTEL:
Thermal Design Power represents the near maximum power a product can draw for a thermally significant period while running commercially available software.

Questi valori sono molto simili (lievemente sottostimati o sovrastimati) a ciò che si ottiene con la formula "P=C*f*V^2".

Con Ryzen AMD ha fatto il colpo gobbo e si è inventata una nuova terminologia per il TDP.
Ora non è più la potenza assorbita dalla CPU, ma deriva da una formula matematica di comodo: "P=(tC - tA)/(HSF/W)" dove "tC" è la "massima temperatura consentita tra die e dissipatore per mantenere le prestazioni per un tempo indefinito", "tA" è la massima temperatura dell'interno del case per mantenere le prestazioni per un tempo indefinito, "HSF/W" è la resistenza minima richiesta dal dissipatore per mantenere le prestazioni per un tempo indefinito. In pratica, con ben poco significato.

Per questo i 65W e 95W che AMD dichiara per Ryzen sono TDP "fittizi": non comparabili né con i TDP delle vecchie CPU AMD, né con i TDP delle CPU Intel (da Nehalem in poi), né con i W riportati sui sistemi dissipativi in commercio (es. Arctic Cooling). Marketing.

Come è chiaro anche da tutte le recensioni che ne hanno testato i consumi.

riabadisco: fonte?

sarebbe da chiederti anche quali sono le frasi e i dati delle suddette recensioni che rendono "chiara" questa cosa, ma ti risparmio la scocciatura, mi basta la fonte alla base del discorso sul tdp.

sembra tu sia allergico ai link, Cesare dall'altra parte almeno riporta(va) le fonti/link da cui traeva le conclusioni :rolleyes:

MadMax of Nine
21-03-2017, 10:05
Il 7700K è deliddato ?
Cosa usi per tenerlo a 45° in full ? ( e di conseguenza tutti gli altri ).

Come ho scritto, il 7700K è deliddato con la Thermal Grizzly Conductonaut (metallo liquido), entrambi i sistemi testati su custom loop, tutto EK, WB Supremacy EVO, Pompa D5, radiatore 360 con ventole Noctua IndustrialPCC 300rpm (al minimo).
Per i test ho solo cambiato scheda madre e CPU, tutto il resto è rimasto uguale (anche la temperature ambiente).

https://s27.postimg.org/9pasluhn7/Chassis_Rack_Ryzen_IMG_1429.jpg



Bivvoz guarda posso assicurarti che io avevo fatto le cose per bene, tutto ben studiato, solo le ram abbiam preso le gskill rgb a 3200 al posto delle più consigliate corsair lpx, perchè ai ragazzi che assemblavo il pc piacevano di più, risultato catastrofico come ho descrito giorni fà, tutti a puntualizzare stronzate di ogni tipo, insomma un altro modo di dare dell'incapace e va bene, lunedi mattina sono arrivati 3 kit di corsair lpx 3000 come tutte le review facevano notare, su tutte e 3 piattaforme zero problemi dalla prima accensione, io credo che ci vuole molto culo e spingersi in iniziative un pò più cool o più enthusiast può portare solo a problemi.
Ma se non ci passi per queste cose non puoi capire lo dico perchè in tanti anni è la prima volta che mi è capitata una cosa del genere.

Quando ho montato il Ryzen ho bestemmiato penso per un'ora buona prima di riuscire a farlo bootare e impostarlo decentemente, e in questi decenni ne ho montati di PC, una cosa a questi livelli come dici tu non era mai successa, meno male che poi queste CPU si sono rivelate buone, altrimenti era veramente un Epic Fail.

marcolpasini
21-03-2017, 10:05
Qualcuno ha provato a fare test a riguardo?

https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/843864982320267265

Fps migliorati ( 90 fps ) in UT3 dopo l'aggiornamento di Win10

MadMax of Nine
21-03-2017, 10:06
http://i68.tinypic.com/20627ns.jpg

Ragazzi finalmente è arrivato tutto! Nel pomeriggio monterò tutto finalmente (attualmente mi trovo a Roma, mentre i componenti sono a casa mia in Sicilia)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Poi passa di la nel Thread Overclock che stiamo raccogliendo info utili, i contributo di tutti è sempre ben accetto ;)

Emopunk
21-03-2017, 10:08
Notizia interessante per i possessori di MB MSI:

http://www.guru3d.com/news-story/msi-enables-a-xmp-for-better-ryzen-ddr4-perf-also-adds-new-models.html

JosèGarciaBolivar
21-03-2017, 10:09
Qualcuno ha provato a fare test a riguardo?

https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/843864982320267265

Fps migliorati ( 90 fps ) in UT3 dopo l'aggiornamento di Win10

Scusate una domanda innocente:
Ma bits&chips è rosso?

luca_pw
21-03-2017, 10:11
dopo ore di tentativi sono riusciti a fare il boot a stock ...con ram a 2133
emozione e stupore perchè ormai avevano perso le speranze :D

http://i.imgur.com/jKlMQnUh.jpg

Lins
21-03-2017, 10:11
La generazione dei vecchi... di quelli che ricordano ancora i bei tempi andati con UT2004 in lan party di notte

UT99 Goty, i lan party li facevo con quello. Fatemi un cavolo di bench :D

Quizzone: chi manca?

https://s27.postimg.org/iny0rtmz3/new.jpg (https://postimg.org/image/iny0rtmz3/)

Anche un case, e il bracket per il dissipatore ?

luca_pw
21-03-2017, 10:14
https://s27.postimg.org/9pasluhn7/Chassis_Rack_Ryzen_IMG_1429.jpg



ma... il case l'hai trovato nell'uovo di Pasqua ?
:D

paolo.oliva2
21-03-2017, 10:19
Comunque io non ho mai dato importanza quando leggevo di utenti con prb con le RAM... perchè personalmente non li ho mai avuti.
Non so se vi ricordate con le AM3+ all'inizio, sopra i 1800MHz.... io con la CF V le avevo montate tutti e 4 i banchi a 2000 senza problemi...

Però è strano (non mi è mai cpitato) che una mobo non le legga per nulla, cacchio. Il mio non è un prb per le RAM in sè, tanto le potrei montare sulla Taichi, ma dopo aver atteso 10 giorni perchè non facevano contrassegno e ho dovuto fare il bonifico, avere il tutto e lle DDR4 non le vede... da panico (incazzatura)

Ryddyck
21-03-2017, 10:21
Oggi vorrei ordinare... suggerimenti su dove acquistare una diavolo di scheda madre x370 tipo la Crosshair?
I soliti drako, next, ak...
UT99 Goty, i lan party li facevo con quello. Fatemi un cavolo di bench :D

L'anzianità...
cut
Come è possibile inserire circa 2 metri di tubi in quel case microscopico? Urge tube management!

deadbeef
21-03-2017, 10:23
Oggi vorrei ordinare... suggerimenti su dove acquistare una diavolo di scheda madre x370 tipo la Crosshair?

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

su amazon è disponibile venduta da next

alexsky8
21-03-2017, 10:28
Quando ho montato il Ryzen ho bestemmiato penso per un'ora buona prima di riuscire a farlo bootare e impostarlo decentemente, e in questi decenni ne ho montati di PC, una cosa a questi livelli come dici tu non era mai successa, meno male che poi queste CPU si sono rivelate buone, altrimenti era veramente un Epic Fail.

c'è poco da aggiungere dopo questa tua affermazione
mi sei sempre sembrato uno equilibrato senza parteggiare per uno o l'altro quindi queste tue parole sono davvero pesanti

bluefrog
21-03-2017, 10:30
Ragazzi ma se per errore un sito aveva un prodotto a 0 euro, disponibile, messo nel carrello e pagato solo il corriere...pagamento effettuato e andato a buon fine...sono tenuti a spedirmelo lo stesso?

suneatshours86
21-03-2017, 10:31
Scusate una domanda innocente:
Ma bits&chips è rosso?

Si ma ultimamente a mio avviso stanno perdendo l'imparzialità.
A detta di fottemberg tutte le review sarebbero già da rifare tutt'ora (si io sarei curioso di vedere effettivamente se i bios nuovi e quella patch di windows apportino modifiche). Quindi io ora mi chiedo come mai nemmeno dai forum viene fuori uno straccio di paragone o uno straccio di bench fatto al day1 con uno più attuale? Boh, io sono qui che per primo attendo qualche comparativa di questo tipo. Anzi tutti la stiamo attendendo. Quindi ragazzuli benchate e postate voi che potete:)
AMD aveva dichiarato che lo scheduler di win10 era già a posto? Chi c'ha creduto veramente viveva tra le nuvole e non ha letto mezza recensione. Era abbastanza ovvio che per il quieto vivere nessuno abbia voluto far polemica.
cdimauro qui poteva dire la sua ma ha preferito continuare le sue polemiche estremamente tecniche con tanto di dati alla mano, comedice lui, sul come am4 friggesse le ram. Pace all'anima sua che anche se non posta e prova a dimostrare la sua imparzialità più totale, non riesce a dormire alla notte senza leggere i thread su amd per informare il povero popolo che intel è religione.
Ed infine news delle ultime ore pare che amd abbia rilasciato ai produttori di mobo un nuovo firmware per sistemare la questione delle RAM (qualcosa mi dice che la colpa non sia tutta dei produttori se abbiamo una situazione disastrosa a livello di bios e compatibilità)
Ad ogni modo, tornando al topic iniziale, A me come al 99,9% della comunità gamers penso non sbatta una beata minchia che in UT c'è stato un guadagno del genere se poi "Total War: Warhammer, Cinebench R15, Handbrake, Batman: Arkham Asylum: same results."

La mia speranza o sensazione è che entro il rilascio di r5 amd debba correre e spronare i partner per lo sviluppo di sw e bios.
R5 non solo sarà l'occasione per rimettere mano ai bench ma anche per dimostrare che realmente ci sono dei miglioramenti in atto.

luca_pw
21-03-2017, 10:35
Ragazzi ma se per errore un sito aveva un prodotto a 0 euro, disponibile, messo nel carrello e pagato solo il corriere...pagamento effettuato e andato a buon fine...sono tenuti a spedirmelo lo stesso?

conoscendo i soggetti, rischi di prendere pure un'infamata se li chiami :D

bluefrog
21-03-2017, 10:36
conoscendo i soggetti, rischi di prendere pure un'infamata se li chiami :D

Cioè? Al di la' di un'eventuale telefonata...a questo punto chi avrebbe ragione? Cosa dovrebbe accadere...

Tcx
21-03-2017, 10:40
Ma quindi sulla crosshair bisogna per forza collegare sia il cavo eps 8 pin e sia uno a 4 pin (sempre la cpu)? e se l'alimentatore ha solo il cavo eps 8 pin come faccio? poichè non si trovano le schede madri mi stavo convincendo per la crosshair....avendo la possibilità di freshare il bios tramite flasback (perciò senza avviare il pc) sarebbe molto comodo visto che i bios iniziali spesso non fanno neanche bootare....la asus x370 prime mi pare non ha questa funzionalità perciò se dovessi aggiornare il bios e la mobo non riesce a bootare con le ram attuali sarei "fregato"....certo ridicola sta storie con le mobo..introvabili e con mille problemi...si trovano (anche poco) solo le asus (per le x370)...:(

L'alimentatore che ho non mi sembra abbia anche un cavo 4 pin per la cpu (è un corsair cx semi modulare)....
Per le ram ieri mi sono arrivate le gskill trident (2*8 a 3200Mhz C16); se all'inizio vanno a 2133 non mi faccio problemi, l'importante che in futuro escano bioso più maturi (che supportino appieno le ram) e sopratutto che ora non mi crei problemi di boot...

Wolf91
21-03-2017, 10:44
Cioè? Al di la' di un'eventuale telefonata...a questo punto chi avrebbe ragione? Cosa dovrebbe accadere...

Che hanno ragione loro,perchè non si può vendere un oggetto a 0€,fosse stato 1€ potresti aver avuto ragione,ma ora zero chance,è un palese errore

Ti annulleranno l'ordine

MiKeLezZ
21-03-2017, 10:45
riabadisco: fonte?

sarebbe da chiederti anche quali sono le frasi e i dati delle suddette recensioni che rendono "chiara" questa cosa, ma ti risparmio la scocciatura, mi basta la fonte alla base del discorso sul tdp.

sembra tu sia allergico ai link, Cesare dall'altra parte almeno riporta(va) le fonti/link da cui traeva le conclusioni :rolleyes:Guarda che io non devo dare conto a nessuno, se non ci credi e non hai voglia di approfondire sono affari tuoi, a me non cambia nulla.

Per la definizione del TDP di Intel basta che apri il suo sito "ARK" e clicchi sul punto interrogativo. Mentre la vecchia definizione di TDP di AMD te la do, basta prendere un qualsiasi datasheet ufficiale: http://support.amd.com/TechDocs/43375.pdf (si trova a pagina 10 in fondo)
Ancora più carina:
Thermal Design Power (TDP) is measured under the conditions of Tcase Max, IDD Max, and VDD=VID_VDD, and include all power dissipated on-die from VDD, VDDIO, VLDT, VTT, and VDDA.

Mentre quella nuova che deriva dalla formuletta e che usano per Ryzen per fare bella figura la trovi nelle recensioni:
http://www.hw4all.com/amd-ryzen-7-1800x-test-review/

bluefrog
21-03-2017, 10:46
Che hanno ragione loro,perchè non si può vendere un oggetto a 0€,fosse stato 1€ potresti aver avuto ragione,ma ora zero chance,è un palese errore

Ti annulleranno l'ordine

Quindi posso riottenere soltanto il rimborso della spedizione ok... vabbè credo chiunque avrebbe fatto la stessa cosa su! ;)

MadMax of Nine
21-03-2017, 10:46
ma... il case l'hai trovato nell'uovo di Pasqua ?
:D

Non ci sono molti chassis Rack 4U vuoti in commercio, e ho dovuto pure modificarlo quasi interamente per poterlo usare come volevo io, con un impianto liquido e un ricircolo d'aria con push frontale e pull posteriore, ho dovuto togliere le gabbie dei dischi frontali e tanta altra roba inutile.


Come è possibile inserire circa 2 metri di tubi in quel case microscopico? Urge tube management!

Ho studiato i tubi per una questione funzionale, assolutamente non estetica, è tutto racchiuso nell'armadio, non me ne faccio nulla delle scritte tamarre e led RGB, è un sistema server per 24/7, non deve essere bello, deve funzionare bene ed essere facilmente riparabile.
Se voglio cambiare la scheda madre ci metto circa 10 minuti, se voglio cambiare la scheda grafica o cpu, o cambiare la staffa del waterblock daIntel a AMD o viceversa lo posso fare senza svoutare il liquido o mettermi a sganciare i tubi (tipo quelli di 10cm che molti usano tra CPU e GPU).

Per questo Ryzen mi piaceva da metterlo li dentro, era molto più freddo del 7700K.

luca_pw
21-03-2017, 10:50
Quindi posso riottenere soltanto il rimborso della spedizione ok... vabbè credo chiunque avrebbe fatto la stessa cosa su! ;)

no, la spedizione te la faranno... con il pacco vuoto e una fotocopia della killer sli all'interno :D

Ryddyck
21-03-2017, 10:51
Ho studiato i tubi per una questione funzionale, assolutamente non estetica, è tutto racchiuso nell'armadio, non me ne faccio nulla delle scritte tamarre e led RGB, è un sistema server per 24/7, non deve essere bello, deve funzionare bene ed essere facilmente riparabile.
Se voglio cambiare la scheda madre ci metto circa 10 minuti, se voglio cambiare la scheda grafica o cpu, o cambiare la staffa del waterblock daIntel a AMD o viceversa lo posso fare senza svoutare il liquido o mettermi a sganciare i tubi (tipo quelli di 10cm che molti usano tra CPU e GPU).

Per questo Ryzen mi piaceva da metterlo li dentro, era molto più freddo del 7700K.
Ma già questo è un altro discorso, non ho parlato comunque di led rgb :asd:
A mio avviso potresti ridurre drasticamente la lunghezza dei tubi e avresti sempre la possibilità di smontare tutto (scheda madre compresa) senza tanti fronzoli.

Wolf91
21-03-2017, 10:52
Quindi posso riottenere soltanto il rimborso della spedizione ok... vabbè credo chiunque avrebbe fatto la stessa cosa su! ;)

Si,le ss devono rimborsartele

Io no,perchè tanto è inutile lol

bluefrog
21-03-2017, 10:53
no, la spedizione te la faranno... con il pacco vuoto e una fotocopia della killer sli all'interno :D

:D :D :D era anche apparso "gratis!"....errore loro mica mio

MadMax of Nine
21-03-2017, 10:53
Notizia interessante per i possessori di MB MSI:

http://www.guru3d.com/news-story/msi-enables-a-xmp-for-better-ryzen-ddr4-perf-also-adds-new-models.html
Ho provato quella cosa in una release beta, praticamente se lo usi poi devi fare un CLR Cmos, utilissimo :sofico:

nicolarush
21-03-2017, 10:54
Ma quindi sulla crosshair bisogna per forza collegare sia il cavo eps 8 pin e sia uno a 4 pin (sempre la cpu)? e se l'alimentatore ha solo il cavo eps 8 pin come faccio? poichè non si trovano le schede madri mi stavo convincendo per la crosshair....avendo la possibilità di freshare il bios tramite flasback (perciò senza avviare il pc) sarebbe molto comodo visto che i bios iniziali spesso non fanno neanche bootare....la asus x370 prime mi pare non ha questa funzionalità perciò se dovessi aggiornare il bios e la mobo non riesce a bootare con le ram attuali sarei "fregato"....certo ridicola sta storie con le mobo..introvabili e con mille problemi...si trovano (anche poco) solo le asus (per le x370)...:(

L'alimentatore che ho non mi sembra abbia anche un cavo 4 pin per la cpu (è un corsair cx semi modulare)....
Per le ram ieri mi sono arrivate le gskill trident (2*8 a 3200Mhz C16); se all'inizio vanno a 2133 non mi faccio problemi, l'importante che in futuro escano bioso più maturi (che supportino appieno le ram) e sopratutto che ora non mi crei problemi di boot...

basta l'8 pin, l'importante è non collegare solo il 4 pin (o 8 pin o 8+4 pin)

Rubberick
21-03-2017, 10:55
domanda domandina.. dato che mi stanno facendo venire la scimmia..

ma una controparte mobile di zen per i notebook da prenderci una mobile workstation ?

luca_pw
21-03-2017, 10:59
:D :D :D era anche apparso "gratis!"....errore loro mica mio


adesso però loro possono applicare...

l'articolo quinto, chi ha i soldi in mano a vinto :D
fai causa per 8 € vai.... :D

MadMax of Nine
21-03-2017, 11:05
Ma già questo è un altro discorso, non ho parlato comunque di led rgb :asd:
A mio avviso potresti ridurre drasticamente la lunghezza dei tubi e avresti sempre la possibilità di smontare tutto (scheda madre compresa) senza tanti fronzoli.

Non vedo perchè dovrei ridurre la lunghezza dei tubi, la D5 non ha sicuramente problemi di flow rate, anzi, aiutano pure a dissipare il calore, poi se voglio mantenere CPU e GPU staccabili in modo indipentente e poterli appoggiare fuori dallo chassis non è che ci sia molto spazio alla fantasia.
Poi visto che funziona alla perfezione perchè cambiare ? Ho un delta T in ilde di 0/1° con pompa al 25% e ventole spente, sotto carico abituale (giochi) sono a circa 10° su GPU e 20° su CPU di delta T (circa 40° per CPU e 30° su GPU) con pompa e ventole sempre sotto il 50%.

BigViper
21-03-2017, 11:08
MSI enables A-XMP for Better Ryzen DDR4 Perf MSI enables A-XMP for Better Ryzen DDR4 Perf


http://www.guru3d.com/news-story/msi-enables-a-xmp-for-better-ryzen-ddr4-perf-also-adds-new-models.html

MadMax of Nine
21-03-2017, 11:13
MSI enables A-XMP for Better Ryzen DDR4 Perf MSI enables A-XMP for Better Ryzen DDR4 Perf





http://www.guru3d.com/news-story/msi-enables-a-xmp-for-better-ryzen-ddr4-perf-also-adds-new-models.html



L'ho scritto poco fa, l'ho provato sulla B350 Tomahawk, non funziona, pianta tutto anche con l'ultimo bios (beta), magari lo fixeranno, ma io ci conterei poco.

davo30
21-03-2017, 11:36
Sinceramente sono turbato da questa situazione.
Tra un mesetto volevo prendere un 1600, ma tra bios in pre-alpha, problemi con ram, 4 modelli in croce di mobo (overprezzate), sinceramente mi sta passando la voglia.
Il problema è che di sto procio ne avrei necessità semi-seria. Ma ad oggi mi sembra servano parecchi segni della croce

smoicol
21-03-2017, 11:38
Qualcuno ha provato a fare test a riguardo?

https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/843864982320267265

Fps migliorati ( 90 fps ) in UT3 dopo l'aggiornamento di Win10

Molto bene si sa altro?

street
21-03-2017, 11:41
cdimauro qui poteva dire la sua ma ha preferito continuare le sue polemiche estremamente tecniche con tanto di dati alla mano, comedice lui, sul come am4 friggesse le ram. Pace all'anima sua che anche se non posta e prova a dimostrare la sua imparzialità più totale, non riesce a dormire alla notte senza leggere i thread su amd per informare il povero popolo che intel è religione.

ha solo cambiato thread :asd:

suneatshours86
21-03-2017, 11:47
Molto bene si sa altro?

oltre al fatto che c'è chi grida al fake, chi al click bait, chi non fotte sega di ut,
"Total War: Warhammer, Cinebench R15, Handbrake, Batman: Arkham Asylum: same results."

Quindi direi di no.

È comunque una gran cosa, non so in quale thread sia andato ma qualunque sia non lo leggo :asd:
è con mike a fargli da spalla sulle ram che friggono e su come amd ha aggirato il sistema cambiando significato alla parola TDP.
La parte simpatica è che (a detta loro) ad entrambi i soggetti non sbatte una mazza se tu non sei informato o se hai una scuola di pensiero diversa (cit. "Guarda che io non devo dare conto a nessuno, se non ci credi e non hai voglia di approfondire sono affari tuoi, a me non cambia nulla."), però sono sempre li a seguire con la lingua fuori dalla bocca i thread su AMD per bacchettare i poveri utenti ignoranti che stanno sfiorando il pensiero di costruirsi un ryzen. Mistero della fede

nickname88
21-03-2017, 11:47
Il BIOS funzionava bene, sia prima che dopo l'aggiornamento.
Il problema è che non BOOTava il sistema.
La pompa dell'AIO solitamente non funziona quando non riceve la giusta alimentazione, e questo te lo posso dire con certezza in quanto anche l'H100i GTX che ho montato sulla GTX 1080 all'inizio faceva così.
Il problema è che ho provato ad inserire l'alimentazione della pompa in tutti i connettori possibili, ma in nessun caso sono riuscito a risolvere.

Le ventole partivano al massimo perchè non funzionando la pompa, la CPU superava i 70°C e l'AIO cercava di abbassare la T° aumentando al massimo i giri delle ventole.

Dopo aggiornamento del BIOS, ho risolto l'errore "55" che impedita il corretto BOOT del sistema.
Da quì a dire che funziona tutto correttamente, non ci metto la mano sul fuoco finchè non riesco a far funzionare tutto come vorrei.
Grazie per la risposta ma cosa centra con la scheda madre il problema dell'AIO ? Se lo hai collegato all'alimentatore e continua a non andare non centra nulla la crosshair o sbaglio ?


Per il resto, adesso riesci a bootare tranquillo tutte le volte che accendi e riavvii ?

flaps
21-03-2017, 11:49
Bivvoz , ma hai notato grossi cambiamenti nei frame dei giochi rispetto alla tua configurazione vecchia?
La scimmia ti ha preso bene e hai preso tutto subito a quanto vedo. Io spettero che risolvano i problemi di memoria e schede madri dopo valutero' se prendere il 1700 o 1700x.

smoicol
21-03-2017, 11:50
oltre al fatto che c'è chi grida al fake, chi al click bait, chi non fotte sega di ut,
"Total War: Warhammer, Cinebench R15, Handbrake, Batman: Arkham Asylum: same results."

Quindi direi di no.

Quando è amd ad avere un boost è sempre un fake o robe del genere, ryzen ha alto potenziale, io non mi sorprenderei se fosse vero, anzi.....lo spero

suneatshours86
21-03-2017, 11:59
Bisognerebbe capire come si comportava prima in quei giochi.
Cioè in cinebench e handbrake sicuramente non aveva problemi con i core/thread, in warhammer e batman sinceramente non so/ricordo.
Perchè in alcuni giochi/programmi venivano usati bene i core, in altri no.

Che poi bisogna anche vedere come vengono usati i core dai giochi.
Se prendiamo un gioco che non usa più di 4c/8t già con intel non c'è speranza che lo faccia con ryzen.
Per capire se windows ha cambiato qualcosa in meglio serve un gioco che usa 8c/16t con un 6900k per esempio e che con ryzen non funzionava bene, se le cose sono migliorate è un bel passo avanti.

BJT ha detto che semplicemente hanno dato una toccatina in casa m$ per far si che la gestione del thread sia se non altro EQUIVALENTE a quella intel per ryzen. Quindi si, se così fosse qualcosa potrebbe essere cambiato in meglio. Non aspettatevi miracoli ma ogni miglioramento credo sia sempre ben accetto.
Per il resto fotty poteva evitare a questo giro la sparata di UT ma a quanto pare ha fatto centro perchè vedo che a molti interessa :confused:
Onestamente sono più interessato nel vedere come si comporterà ryzen nei giochi con i futuri aggiornamenti ma per questo ci serviranno mesi.
Incredibile comunque come a distanza di qualche settimana un processore fenomenale in quanto a prestazioni/prezzo sia stato letteralmente massacrato ad ogni minchiata. La mia sensazione è che la gente abbia paura non solo della concorrenza ma anche solo di concedere un po di tempo per maturare ad una nuova architettura.

nicolarush
21-03-2017, 12:01
Sto aspettando la mobo ancora, ho messo tutto in firma per scaramazia :asd:

forse il thread Aspettando è stato chiuso troppo presto :asd:

Neverlost
21-03-2017, 12:03
tutto stock...

https://browser.geekbench.com/v4/cpu/2147923

Free Gordon
21-03-2017, 12:08
Usa 1 core bene e due a metà :D
Conta che anche altrove il 7700K mantiene fps alti anche a 3GHz, tipo Gears of War, Tomb Raider e altri titoli DX12, spinge proprio di suo, e in certi casi va meglio a 3500 che a 5200 o 5300, di la nel thread appropriato abbiamo fatto varie prove a supporto.

Quindi è un fattore di programmazione "ad hoc" legato alla cache probabilmente. Perché salendo di frequenza, l'unica cosa che può peggiorare è la latenza della cache... oppure hai scoperto un baco negli Skylake/kabylake :sofico:

nickname88
21-03-2017, 12:09
A chi interessa, il confronto in game ( solo GTA ) fra :
4c/4t
4c/8t
8c/16t

https://www.youtube.com/watch?v=9WhJNPIuzdk

In pratica sembra che questa "latenza" almeno su GTA influisca poco o nulla, ma da 4 a 8 cores il guadagno c'è in modo indiscutibile.


Che poi bisogna anche vedere come vengono usati i core dai giochi.
Se prendiamo un gioco che non usa più di 4c/8t già con intel non c'è speranza che lo faccia con ryzen.
Per capire se windows ha cambiato qualcosa in meglio serve un gioco che usa 8c/16t con un 6900k per esempio e che con ryzen non funzionava bene, se le cose sono migliorate è un bel passo avanti.
Tutti i titoli utilizzano oramai tutti i 16 thread.
E lo puoi anche vedere dal video sopra dove a pari frequenza un Ryzen da 1Ccx perde nei confronti di un octo core, seppur con la latenza della cache.

Free Gordon
21-03-2017, 12:12
Non è un problema, basta flashare con bios flashback


Si può usare anche con la Prime B350? Intendo la procedura per flashare il bios con una nuova versione, senza aver installato cpu e ram.

Free Gordon
21-03-2017, 12:13
Problemi che solo chi ha un pò di manualità e conoscenza in merito (e soprattutto MOLTA PAZIENZA) può riuscire a risolvere, dopo aver però speso la bellezza di 290 euro ed aver fatto da BETA-tester. :muro: :muro: :doh: :doh:

Hai tutta la mia comprensione ma penso sia una cosa abbastanza normale in questi casi.
I bios fanno ancora ca.gare, al lancio è sempre così..

maxsona
21-03-2017, 12:14
Come mai nelle CPU x86 non si sono mai viste architetture big.LITTLE? ... nelle CPU mobile potrebbero avere un loro perchè? O la regolazione dinamica della frequenza è più che sufficiente?

Free Gordon
21-03-2017, 12:17
solo le ram abbiam preso le gskill rgb a 3200 al posto delle più consigliate corsair lpx,

Ma erano nella lista QVL ?
Perché se lo fossero sarebbe grave... :mad:

Free Gordon
21-03-2017, 12:19
Ragazzi finalmente è arrivato tutto! Nel pomeriggio monterò tutto finalmente (attualmente mi trovo a Roma, mentre i componenti sono a casa mia in Sicilia)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Le memorie che codice hanno? Sono in QVL?

Tiralo sto 1800!!! :sofico: :sofico: :sofico:

Ryddyck
21-03-2017, 12:28
Non vedo perchè dovrei ridurre la lunghezza dei tubi, la D5 non ha sicuramente problemi di flow rate, anzi, aiutano pure a dissipare il calore, poi se voglio mantenere CPU e GPU staccabili in modo indipentente e poterli appoggiare fuori dallo chassis non è che ci sia molto spazio alla fantasia.
Poi visto che funziona alla perfezione perchè cambiare ? Ho un delta T in ilde di 0/1° con pompa al 25% e ventole spente, sotto carico abituale (giochi) sono a circa 10° su GPU e 20° su CPU di delta T (circa 40° per CPU e 30° su GPU) con pompa e ventole sempre sotto il 50%.
È abbastanza opinabile, dipende da diversi fattori come: lunghezza dei tubi, pompa utilizzata, materiale dei tubi e temperatura liquido.
Considerando che utilizzi anche l'impianto a ventole ferme potresti avere dei benefici con i tubi più corti anche riducendo la velocità della pompa... ovviamente dovresti misurare le differenze ed il flow rate con un flussometro.
In alternativa ai tubi lunghi potresti anche utilizzare i quick disconnect.

DenFox
21-03-2017, 12:29
[RUMOR] DDR4-3200 kits certified for Ryzen in the near future (http://www.bitsandchips.it/english/52-english-news/8089-rumor-ddr4-3200-kits-certified-for-ryzen-in-the-near-future)

walter.caorle
21-03-2017, 12:33
ok i bios, dove la strada è ancora molto lunga, e tutta la mia comprensione per crysis...a me la mb é sempre partita, a parte in caso di overclock estremo, ricorrendo in un paio di occasioni al clr cmos..
Quando mi é arrivata ho inserito la ram nel secondo e quarto slot, partite a 2133, installato l os e via...
Pompa e ventole sono alimentate e controllate a parte.
L unico problema é il cold boot che si presenta se parto dall' alimentazione completamente spenta.

bluefrog
21-03-2017, 12:37
A chi interessa c'è la "mitica" (perché introvabile altrove fino adesso) Giga AORUS AX370 Gaming K7 su QMAX... peccato per l'assenza di recensioni e test approfonditi perché secondo me (che devo assemblare a breve un sistema Ryzen) insieme alla Taichi rappresenta una valida alternativa alla Crosshair VI Hero...

Crysis90
21-03-2017, 12:43
Grazie per la risposta ma cosa centra con la scheda madre il problema dell'AIO ? Se lo hai collegato all'alimentatore e continua a non andare non centra nulla la crosshair o sbaglio ?


Per il resto, adesso riesci a bootare tranquillo tutte le volte che accendi e riavvii ?

No, non c'entra nulla infatti l'AIO con la Mobo.
A meno che anche quello non sia legato ad una qualche problema di incompatibilità col BIOS.

Dopo aver aggiornato al BIOS 0902, ho verificato che ogni volta che accendo e spengo (o riavvio), il sistema BOOTA correttamente. ;)
Devo però ancora mettere le mani su tutta la parte OC e impostare le RAM (per ora vanno a 2133 :muro: ).

Ieri sera alle 2:00 di notte ho preferito andare a letto, tanto sennò sapevo che se continuavo ci facevo mattina e oggi al lavoro ci andavo col cavolo. :D

smoicol
21-03-2017, 12:43
Ma erano nella lista QVL ?
Perché se lo fossero sarebbe grave... :mad:

Ehm.....si che erano in lista, è da lì che è nata l'incazzatura. Comunque parlando con dipendente dello shop mi ha confermato che si va proprio a culo, lui stesso mi ha detto che assemblando pc si ritrova con ram da qvl non funzionanti e ram a 3600 e oltre che pure senza essere in qvl vanno benissimo, infatti quando ho portato dietro allo shop le gskill han guardati se erano in qvl hanno constatato che erabi presenti gli ho fatto vedere i video del non funzionamento e le han cambiate senza fare storie

Crysis90
21-03-2017, 12:45
ok i bios, dove la strada è ancora molto lunga, e tutta la mia comprensione per crysis...a me la mb é sempre partita, a parte in caso di overclock estremo, ricorrendo in un paio di occasioni al clr cmos..
Quando mi é arrivata ho inserito la ram nel secondo e quarto slot, partite a 2133, installato l os e via...
Pompa e ventole sono alimentate e controllate a parte.
L unico problema é il cold boot che si presenta se parto dall' alimentazione completamente spenta.

Ieri sera, dopo aver aggiornato al BIOS 0902 e prima di staccare tutto e andarmene a letto, ho velocissimamente provato a settare un profilo DOCP per portare la RAM a 3200 Mhz.
Più precisamente ho provato a settare il DOCP 5, ma al riavvio il sistema non BOOTava. :D :muro:

Ryddyck
21-03-2017, 12:45
https://www.youtube.com/watch?v=FTDAu9kJOAo
Simulazioni dell'r5/r3

Gioz
21-03-2017, 12:55
ecco il bimbo
http://i.imgur.com/QK8cX9c.jpg

ora devo capire come farmi rimborsare la spesa della mobo prima, e trovarne una poi :muro: :muro: :muro: :doh:

walter.caorle
21-03-2017, 13:04
Ieri sera, dopo aver aggiornato al BIOS 0902 e prima di staccare tutto e andarmene a letto, ho velocissimamente provato a settare un profilo DOCP per portare la RAM a 3200 Mhz.
Più precisamente ho provato a settare il DOCP 5, ma al riavvio il sistema non BOOTava. :D :muro:

prova col docp standard ...io ho il 1001 e senza tanti sbattimenti tiene 3200mhz 16-16-16-36-1t a 1.35v, 14-14-14-30-1t a X Volt ma questo lo lascio scoprire a te :ciapet:

Gioz
21-03-2017, 13:09
Ieri sera, dopo aver aggiornato al BIOS 0902 e prima di staccare tutto e andarmene a letto, ho velocissimamente provato a settare un profilo DOCP per portare la RAM a 3200 Mhz.
Più precisamente ho provato a settare il DOCP 5, ma al riavvio il sistema non BOOTava. :D :muro:
esprimo solidarietà al tuo dolore...speriamo che la situazione dei bios migliori in fretta.

Dipende che mobo vuoi.

C'è la Asus B350-Plus su amazon disponibile, la Asus Prime X370-Pro da 25 marzo e altre "prenotabili"
il vero problema è che prima devo farmi rimborsare per la b350 gaming 3 inesistente che ho pagato...e che chiaramente non voglio sostituire con l'alternativa che mi è stata proposta: msi B350 tomahawk

alexsky8
21-03-2017, 13:09
https://www.youtube.com/watch?v=FTDAu9kJOAo
Simulazioni dell'r5/r3


praticamente ho capito che il 1600 e il 1600x sarnno il migliore acquisto in assoluto per la maggior parte degli utenti

smoicol
21-03-2017, 13:24
prova col docp standard ...io ho il 1001 e senza tanti sbattimenti tiene 3200mhz 16-16-16-36-1t a 1.35v, 14-14-14-30-1t a X Volt ma questo lo lascio scoprire a te :ciapet:

Leggo le tue ram a questo punto era il bios, purtroppo non ho avuto tempo per aspettare nuovi bios i pc servivano in fretta, peccato davvero credo che le 3200 cl 14 1t siano un ottimo punto di partenza.

stefanonweb
21-03-2017, 13:26
Che tristezza Microsoft:
http://www.ictbusiness.it/cont/news/nuova-strategia-di-microsoft-per-gli-update-su-kaby-lake-e-ryzen/39001/1.html#.WNEp02_hCHt

walter.caorle
21-03-2017, 13:32
Leggo le tue ram a questo punto era il bios, purtroppo non ho avuto tempo per aspettare nuovi bios i pc servivano in fretta, peccato davvero credo che le 3200 cl 14 1t siano un ottimo punto di partenza.

peccato....
beh se riusciranno a portarle in qualche modo a specifica 3600 cl16, senza toccare il bus, sarei anche arrivato :)

Gioz
21-03-2017, 13:32
Io dove è possibile cerco sempre di pagare con paypal, così se c'è qualche problema posso avvalermi del rimborso di paypal e scavalcare il venditore se non rimborsa.
Questo almeno in teoria, in pratica non ho mai avuto bisogno quindi non ti so dire :)
penso tu abbia ragione, purtroppo finché non ci si scotta sembra bello giocare col fuoco

Emopunk
21-03-2017, 13:32
praticamente ho capito che il 1600 e il 1600x sarnno il migliore acquisto in assoluto per la maggior parte degli utenti
Ci volevano le simulazioni per capirlo?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Ale55andr0
21-03-2017, 13:40
A chi interessa c'è la "mitica" (perché introvabile altrove fino adesso) Giga AORUS AX370 Gaming K7 su QMAX... peccato per l'assenza di recensioni e test approfonditi perché secondo me (che devo assemblare a breve un sistema Ryzen) insieme alla Taichi rappresenta una valida alternativa alla Crosshair VI Hero...


La k7 è inferiore sia alla asus che alla asrock. La k7 è una fascia media (vedasi corrispettiva intel a listino gigabyte), venduta a costo in organi, le altre due fascia alta.

MadMax of Nine
21-03-2017, 13:44
È abbastanza opinabile, dipende da diversi fattori come: lunghezza dei tubi, pompa utilizzata, materiale dei tubi e temperatura liquido.
Considerando che utilizzi anche l'impianto a ventole ferme potresti avere dei benefici con i tubi più corti anche riducendo la velocità della pompa... ovviamente dovresti misurare le differenze ed il flow rate con un flussometro.
In alternativa ai tubi lunghi potresti anche utilizzare i quick disconnect.

Avevo pensato ai quick disconnect ma aggiungere componenti vuol dire anche aggiungere costi e più possibilità di avere problemi, poi non sono al 100% stagni quando si disconnette (quelli del predator qualche goccia la perdevano, e con la scheda madre in orrizzontale non è il caso), così con la soluzione più semplice ho trovato anche la soluzione migliore, andare a sconvolgere un impianto che funziona alla perfezione per non avere guadagno di resa non ha molto senso, scendere sotto i 30° di GPU in full load è stupido se comporta una perdita di praticità, farei prima a mettere le ventole a palla visto che non è in una zona abitabile della casa, ma appunto è inutile, la 1080 che ho lì dentro ha il primo taglio di frequenze a 63° (12Mhz), e scala fino a 83° dove perde solo 50Mhz (da 2100) prima di scendere al base clock (1607MHz @ 93°), poi throttling, li dentro in quello chassis anche quando era con il dissipatore originale rimaneva a 58/60 gradi in full load, l'ho messa a liquido principalmente per gestire meglio il calore all'interno e relativi flussi d'aria calda, l'armadio poi ha le sue ventole che estraggono aria calda, comunque... siamo andati pesantemente OT :sofico:

[RUMOR] DDR4-3200 kits certified for Ryzen in the near future (http://www.bitsandchips.it/english/52-english-news/8089-rumor-ddr4-3200-kits-certified-for-ryzen-in-the-near-future)

Quell'articolo è di un mese fa, ora ci sono le Flare X da 3200 CL14, e costano 214€ per il kit 16GB (2x8)

Crysis90
21-03-2017, 13:52
http://wccftech.com/amd-ryzen-4-core-8-thread-raven-ridge-benchmarks/

alexsky8
21-03-2017, 13:56
e questa news ?

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16-core-e-memoria-quad-channel-questa-la-nuova-cpu-amd-ryzen-in-arrivo_67784.html

The_SaN
21-03-2017, 14:00
Quell'articolo è di un mese fa, ora ci sono le Flare X da 3200 CL14, e costano 214€ per il kit 16GB (2x8)

Zio pera

coland
21-03-2017, 14:08
La k7 è inferiore sia alla asus che alla asrock. La k7 è una fascia media (vedasi corrispettiva intel a listino gigabyte), venduta a costo in organi, le altre due fascia alta.

Io non sottovaluterei la sorella minore k5, leggendo in giro sembrerebbe una di quelle con meno problemi di bios e compatibilità. Inoltre sembra riuscire a spingere i 1700 oltre i 4 ghz senza grossi problemi. Quando qmax si deciderà a spedirmi il processore potrò dirvi la mia esperienza personale al riguardo.:sofico:

bluefrog
21-03-2017, 14:11
Insomma uno è costretto a prendere 16gb se vuole ram a 3200, per 32gb (2x16) si va al max a 2400... e io che vorrei appunto prendere 32gb? Da quanto ho capito riempire tutti e 4 gli slot apporta limiti all'overclock delle memorie e di conseguenza limita le prestazioni del sistema. Se ho capito bene l'ideale sarebbe tenere memorie a 3000 o appunto 3200 con Ryzen... qualcuno gentilmente può illuminarmi meglio su questa questione?

luca_pw
21-03-2017, 14:19
ecco il bimbo
http://i.imgur.com/QK8cX9c.jpg

ora devo capire come farmi rimborsare la spesa della mobo prima, e trovarne una poi :muro: :muro: :muro: :doh:

1700 o 1700x
dove l'hai preso ? e quando l'hai ordinato? (data)

DenFox
21-03-2017, 14:23
Ma secondo me alcuni di voi si stanno veramente fissando troppo con la scheda madre, nel senso che spendere più di 200€ per una scheda madre X370 sono soldi buttati, tanto si è visto che questi processori in overclock non salgono niente, a che pro spendere tutti sti soldi in scheda madre se già con una da 150€ si hanno le stesse prestazioni? Generatore di clock, 20000 fasi e bla bla bla...

Neverlost
21-03-2017, 14:27
http://www.3dmark.com/3dm/18748406

Ale55andr0
21-03-2017, 14:31
Ma secondo me alcuni di voi si stanno veramente fissando troppo con la scheda madre, nel senso che spendere più di 200€ per una scheda madre X370 sono soldi buttati, tanto si è visto che questi processori in overclock non salgono niente, a che pro spendere tutti sti soldi in scheda madre se già con una da 150€ si hanno le stesse prestazioni? Generatore di clock, 20000 fasi e bla bla bla...

Dipende&dipende...un 1700 liscio sale eccome, gli altri sono più vicini al limite fisico ma nemmeno più di tanto visto che all core stanno ben sotto i 4ghz...
Inoltre la scelta della scheda madre non dipende solo dall oc. Io ad esempio sono interessato a una sezione audio decente con uscita amplificata per la cuffia in modo dedicato e tale caratteristica la montano solo le mobo di fascia medioalta a salire e no...prima che tu lo dica un mobo più economica abbinata a una scheda audio non è più conveniente come alternativa e inoltre avrei appunto una mobo globalmente più scrausa non solo in feature ma anche in alimentazione, che anche se non occhi male non fa e potrà tornare utile coi ryzen 2....

A proposito di ram e nuove mobo:

http://www.guru3d.com/news-story/msi-enables-a-xmp-for-better-ryzen-ddr4-perf-also-adds-new-models.html

suneatshours86
21-03-2017, 14:33
http://wccftech.com/amd-ryzen-4-core-8-thread-raven-ridge-benchmarks/

Fortuna che le directX12 dovevano essere la cura a tutti i mali. Garantire prestazioni superiori anche su configurazioni hardware datate...
(mi chiedevo quando i produttori di hw avrebbero infilato un dito nel sedere a m$). Qualcuno aveva ancora dubbi?

Non per flammare ma io vedo chiaro e tondo che il sw è ottimizzato solo ed unicamente per intel. Ora il punto è: a questo giro ce la facciamo ad ottimizzarlo sto caXXo di sw o dobbiamo ripetere la barzelletta di bulldozer? "questione di tempo prima o poi 8 core saranno utili"
Ryzen ha una potenza bruta in confronto ai vecchi FX allucinante, tutti l'hanno notato.

DenFox
21-03-2017, 14:40
Dipende&dipende...un 1700 liscio sale eccome, gli altri sono più vicini al limite fisico ma nemmeno più di tanto visto che all core stanno ben sotto i 4ghz...
Inoltre la scelta della scheda madre non dipende solo dall oc. Io ad esempio sono interessato a una sezione audio decente con uscita amplificata per la cuffia in modo dedicato e tale caratteristica la montano solo le mobo di fascia medioalta a salire e no...prima che tu lo dica un mobo più economica abbinata a una scheda audio non è più conveniente come alternativa e inoltre avrei appunto una mobo globalmente più scrausa non solo in feature ma anche in alimentazione, che anche se non occhi male non fa e potrà tornare utile coi ryzen 2....

A proposito di ram e nuove mobo:

http://www.guru3d.com/news-story/msi-enables-a-xmp-for-better-ryzen-ddr4-perf-also-adds-new-models.html

Continuo a non essere d'accordo, ci sono diverse X370 tra le 150-190€ che non sono di certo scrause... se poi per te un amplificatore per l'uscita cuffie vale almeno 50€ in più, non saprei che dirti...

P.S.: ho avuto per tantissimi anni una Creative X-Fi Xtreme Music pagata 80€, ce l'ho ancora funzionante, audio sublime impareggiabile da qualsiasi chipset audio integrato. Perché dici che non è conveniente scheda audio economica (NON SCRAUSA EH) + scheda audio?

Feidar
21-03-2017, 14:40
Come le misuri le temp? Perché magari il software che utilizzi ha gia l'offest negativo di 20° per pareggiare la cosa. Alla fine i software di monitoraggio si adatteranno a questa impostazione di amd e fra non molto tempo le temp saranno confrontabili tra tutte le tre cpu r7;)

Uso hwinfo e Cpu-Z. Danno gli stessi risultati (col +20).
Ti ringrazio per le correzioni:)

Ryddyck
21-03-2017, 14:40
News
R5 e R3 preorder su alza.sk
https://www.alza.sk/amd-ryzen-5-1600x-d4822332.htm?o=7 1600x 279
https://www.alza.sk/amd-ryzen-5-1600-d4822331.htm?o=8 1600 239
https://www.alza.sk/amd-ryzen-5-1500x-d4822330.htm?o=9 1500x 215
https://www.alza.sk/amd-ryzen-5-1400-d4822327.htm?o=10 1400 191

Aggiornamento microcode Ryzen https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_has_reportedly_released_new_agesa_microcode_for_ryzen/1
Arrivo del profilo a-xmp da parte di MSI e nuove mobo http://www.guru3d.com/news-story/msi-enables-a-xmp-for-better-ryzen-ddr4-perf-also-adds-new-models.html
Fritz chess bench RR 4c/8t http://wccftech.com/amd-ryzen-4-core-8-thread-raven-ridge-benchmarks/

cut

Comprendo, comunque i quick disconnect funzionano... avrai un minimo di perdita di liquido quando li disconnetti ma sarà molto semplice aggiungerne il mancante nel reservoir.

Gioz
21-03-2017, 14:44
1700 o 1700x
dove l'hai preso ? e quando l'hai ordinato? (data)
1700, AK informatica, pagamento verificato ieri pacco arrivato a 13:30.

quanto alla mobo, l'ho "presa" - se così si può dire, dato che di fatto ho pagato un prodotto che non hanno - altrove, ora sto vedendo se me la rimborsano.

suneatshours86
21-03-2017, 14:52
Aggiornamento microcode Ryzen https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_has_reportedly_released_new_agesa_microcode_for_ryzen/1

Con questo forse siamo arrivati quasi alla fase BETA dei bios. :stordita:
Fortunatamente il mercato è molto interessatoa ryzen ed i produttori si stanno dando da fare con continue release. Dovrebbe essere un buon segno

nickname88
21-03-2017, 14:56
Si usati benissimo guarda:

https://s14.postimg.org/6uy386ldt/Immagine.png

6%, 14%, 13%, 16%, 19%, 16%, 9%, 17%, 11%... tutti core che stanno sudando di brutto :muro:

La % di utilizzo dipende dal carico dei singoli thread, che in un videogioco varia di parecchio e generalmente solamente 2-3 processi sono quelli pesanti, gli altri sono spesso molto leggeri.
( Se ad un core viene assegnata l'elaborazione audio ad esempio di sicuro avrà sempre % bassissime )

Il discorso che stai facendo tu è applicabile solo alle applicazioni MT massive come conversioni audio / video o compressioni dove è possibile spezzettare in parti uguali il file e processarlo in parallelo, nei giochi no.

E' quindi normale che un processore più cores ha, e più difficilmente raggiungerà % alte di utilizzo nei giochi.
Un quad core è più utilizzato semplicemente perchè vengono dati in pasto più treads per ogni cores ( essendocene semplicemente più del numero di cores disponibili )

Hadar
21-03-2017, 15:02
https://youtu.be/RG4MjHrYWsE

suneatshours86
21-03-2017, 15:06
E questo non vuole forse dire che non vengono usati tutti i core?

Peggio ancora, vengono usati MALE. E non viene data la priorità ai core fisici prima di quelli logici

udria
21-03-2017, 15:06
La % di utilizzo dipende dal carico dei thread, che in un videogioco varia di parecchio e generalmente solamente 2-3 processi sono quelli pesanti, gli altri sono spesso molto leggeri.

E' quindi normale che un processore da 16 thread abbia basse percentuali di utilizzo in buona parte del cores.

Un quad core è più utilizzato semplicemente perchè vengono dati in pasto più treads per ogni cores.

Ciao scusa volevo chiederti se il carico è distribuito in maniera costante sui core/thread o, come penso, si spartiscono il carico a rotazione? Non so se mi sono spiegato :mc:
Voglio dire il core1 ad esempio per 5 min sarà mediamente al 50%, il 2 al 25% etc. Nei 5 min successivi sarà il core2 al 50% e l'1 al 25% giusto? :confused:

udria
21-03-2017, 15:09
E questo non vuole forse dire che non vengono usati tutti i core?

Forse è meglio dire che non vengono sfruttati tutti contemporaneamente (e mi pare logico) o sbaglio? :confused:

nickname88
21-03-2017, 15:10
E questo non vuole forse dire che non vengono usati tutti i core?L'utilizzo dei cores è una cosa, il peso dei thread è un altra.

Più sono i cores, più i threads del gioco vengono distribuiti se il motore lo consente.
Così facendo però è chiaro che ci saranno molti cores a basso regime, un core che processa l'audio ad esempio non potrà mai avere percentuali di utilizzo alte rispetto a chi processa i vertici per il rendering della scena.

Quello screen mostra che il gioco è in grado di utilizzare tutti i cores, come quasi tutti i motori grafici attuali.

nickname88
21-03-2017, 15:12
Ciao scusa volevo chiederti se il carico è distribuito in maniera costante sui core/thread o, come penso, si spartiscono il carico a rotazione? Non so se mi sono spiegato :mc:
Voglio dire il core1 ad esempio per 5 min sarà mediamente al 50%, il 2 al 25% etc. Nei 5 min successivi sarà il core2 al 50% e l'1 al 25% giusto? :confused:
Non sono a rotazione.

Semplicemente i vari thread necessitano di sincronizzazione.
Quindi è normale che chi svolge un thread leggero debba rallentare per aspettare che vengano processati gli altri.

nickname88
21-03-2017, 15:14
Peggio ancora, vengono usati MALE. E non viene data la priorità ai core fisici prima di quelli logici

Vengono usati anche bene
Ai thread dispari ( cores fisici ) vengono più spesso affidati i carichi più pesanti rispetto a quello pari subito sotto.

https://s14.postimg.org/6uy386ldt/Immagine.png

TheDarkAngel
21-03-2017, 15:17
Vengono usati anche bene
Ai thread dispari ( cores fisici ) vengono più spesso affidati i carichi più pesanti rispetto a quello pari subito sotto.

https://s14.postimg.org/6uy386ldt/Immagine.png

Ma quelli logici non dovrebbero avere carico fino ad esaurimento fisici, così come il ccx secondario non andrebbe usato fino a completa saturazione del primo. Usarli in quel modo non è ottimale.

Pepolus
21-03-2017, 15:26
Mr D, nel tuo messaggio vanamente chilometrico hai scritto varie sciocchezze, una su tutte, che le ram che possiedo non abbiano il docp, che invece come ho detto mille volte, hanno! E il bios lo carica tranquillamente tale profilo, impostando VRam, timings, frequenza e qualche altra cosa...purtroppo non fa il boot perchè come penso avrai ormai capito, ryzen e soprattutto gli attuali bios asus mal digeriscono frequenze superiori ai 2666mhz...sul forum di overclockers uk e su reddit, non sono pochi i possessori di ram non in qvl che le usano a frequenze standard di 2400 senza problemi, come del resto sto facendo io con le mie...anzi è opinione comune che Ryzen supporti di base le ddr4 anche a frequenze maggiori e che solo per via di bios mal sviluppati gli utenti riscontrino così tante anomalie.
La storia del qvl che tutti conosciamo, soprattutto chi come me assembla pc dal 95, è sicuramente consigliabile, perchè se proprio devi comprare la ram, meglio una testata ufficialmente. Poi non so quante volte ho usato sistemi con ram tutt'altro che ufficialmente compatibili. Oltre tutto non fai altro che citare le tue esperienze personali e nessuna fonte attendibile. Io non ho trovato spiegazioni ufficiali su questo problema, quindi non metto in dubbio che possa sussistere, come anche non sono sicuro che sia infondato. Ma trovami tu una pagina su sito Corsair in cui si dichiarano essenziali e significative differenze tra banchi di ram della stessa famiglia, al punto da rendere una compatibile e l'altra no...sono paranoie secondo me! Poi dimmi tu come fai a sapere con certezza che due banchi di ram della stessa frequenza e serie ma acquistati in periodi differenti, abbiano lo stesso chip...
Non è il caso di confondere le idee a chi sta comprando ora i componenti per una piattaforma am4 con supposizioni infondate e dettate da presunte esperienze personali o dai racconti dei cuGGini...;)
Sei molto male informato a quanto vedo, ma ti ringrazio per il contributo alla nostra causa!:sofico:

nickname88
21-03-2017, 15:33
Ma quelli logici non dovrebbero avere carico fino ad esaurimento fisici, così come il ccx secondario non andrebbe usato fino a completa saturazione del primo. Usarli in quel modo non è ottimale.
Sovraccaricare i threads fisici per evitar di usare quelli logici ?
Non penso di aver mai letto ciò.

Ale55andr0
21-03-2017, 15:41
Continuo a non essere d'accordo, ci sono diverse X370 tra le 150-190€ che non sono di certo scrause... se poi per te un amplificatore per l'uscita cuffie vale almeno 50€ in più, non saprei che dirti...

P.S.: ho avuto per tantissimi anni una Creative X-Fi Xtreme Music pagata 80€, ce l'ho ancora funzionante, audio sublime impareggiabile da qualsiasi chipset audio integrato. Perché dici che non è conveniente scheda audio economica (NON SCRAUSA EH) + scheda audio?

Guarda che 150-190 li costano perché sono sovraprezzate. In quel caso stai spendendo cifre da fascia meoalta per mobo di fascia media andante...Una asrock extreme 270 costa 160 e ha tutto cio che occorre, ampli per cuffie compreso. Solo aspetto qualcosa di simile a prezzo simile, ora fanno la cresta e i prezzi sono alti per penuria di scorte...

Una mobo scrausa + scheda audio ti costa come una mobo di fascia alta avendo però una base poverissima...mi basta e avanza un adio brn smplificato per le cuffie, tutto cio che chiedo e una all in one da 170-180 è perfetta per me

CiccoMan
21-03-2017, 15:41
Ok, spesa fatta... Per non saper né leggere ne scrivere ho preso le Trident​ Z 3600 c16... 4x8GB... quando arriva tutto faccio un po' di test e decido se montare due o quattro banchi a seconda di come riesco a farle andare :D

Per il resto 1800x + Crosshair... e un sacco di altra roba sfiziosa :fagiano:

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Davi91
21-03-2017, 15:57
Mi sta venendo la scimmia degli acquisti, vorrei fare un pre-order o di asrock x370 gaming k4 o msi x370 gaming carbon, voi cosa prendereste?

Davi91
21-03-2017, 16:02
Asrock sicuro.

Per via del maggior numero di fasi di alimentazione?

Wolf91
21-03-2017, 16:03
Per via del maggior numero di fasi di alimentazione?

Perchè le Msi fanno pena a sto giro,e l'Asrock è molto buona

Appena smettono di speculare,è uno delle indiziate all'acquisto

Davi91
21-03-2017, 16:06
Perchè MSI monta fet di cacca :D

Perchè le Msi fanno pena a sto giro,e l'Asrock è molto buona

Appena smettono di speculare,è uno delle indiziate all'acquisto

Ormai ho visto che ci dan dentro con i led per fare i tamarri:mc: a quanto pare la sostanza la si è persa per strada. Peccato che DFI non faccia più mobo:(

Wolf91
21-03-2017, 16:08
Ormai ho visto che ci dan dentro con i led per fare i tamarri:mc: a quanto pare la sostanza la si è persa per strada. Peccato che DFI non faccia più modo:(

Va beh al max stacchi tutto,l'importante è che ci sia la sostanza

Davi91
21-03-2017, 16:12
Va beh al max stacchi tutto,l'importante è che ci sia la sostanza

Andrò di asrock allora, è dai tempi dei P4 che non ne prendo una, al tempo ricordo che non fossero eccezionali.

Mparlav
21-03-2017, 16:25
Notare l'impegno profuso dai produttore con l'illuminazione RGB :D
https://www.techpowerup.com/231719/corsair-announces-vengeance-rgb-ddr4-memory

poi si legge:
"VENGEANCE RGB's CORSAIR LINK software control is compatible with a wide range of Intel DDR4 platforms, from dual-channel Z270 and Z170 to quad-channel X99, with more boards adding compatibility every week and AMD Ryzen support planned soon. "

ma l'importante è che ci siano le ram con i led ciclamino e viola :D

https://www.techpowerup.com/img/17-03-21/8226ea7b3d59.jpg

Gioz
21-03-2017, 16:42
"uorc stescion albero di natale edicscion"

greyhound3
21-03-2017, 16:44
praticamente ho capito che il 1600 e il 1600x sarnno il migliore acquisto in assoluto per la maggior parte degli utenti

mha
il 1700 costa il 15% in piu del 1600x offrendo il 33% di core in piu, considerando che le differenze di overclock tra 1700 e 1800x sono minime il 1600x per quando valido non sembra distinguersi piu di tanto

techfede
21-03-2017, 16:46
"uorc stescion albero di natale edicscion"
I led da soli aggiungono 10 effepiesse nel gheming e riducono del 30% il tempo di rendering :O

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk

george_p
21-03-2017, 16:49
Quando ho detto che amd ha dichiarato che non c'era nessun problema con ryzen su win10 perché loro lo provano sulla IP pensavi che scherzassi? :asd:

Due settimane fa se dicevi che le prestazioni sarebbero migliorate con futuri aggiornamenti ti davano del pirla.
Sarebbe da spulciare tutto il forum e sbattere in faccia a certa gente questi risultati. :asd:


Mah, anche se gliela sbatti in faccia negherà continuamente l'evidenza.

Piccolo ot

http://www.guru3d.com/news-story/32-core-intel-xeon-results-surface-in-geekbench.html

Qui dice che i nuovi xeon con geekbench fanno 4000 in single e 50000 in multi, nei commenti si dice che un 7700k fa 4400 in single, un 1800x 5000 in single e 30000 in multi, ma con 8 core, lo xeon ne ha 32 fisici :eek:
In pratica un naples trancia qualsiasi cosa?

Molto probabilmente un Naples farà molto più che stracciare.

Si ma ultimamente a mio avviso stanno perdendo l'imparzialità.
A detta di fottemberg tutte le review sarebbero già da rifare tutt'ora (si io sarei curioso di vedere effettivamente se i bios nuovi e quella patch di windows apportino modifiche). Quindi io ora mi chiedo come mai nemmeno dai forum viene fuori uno straccio di paragone o uno straccio di bench fatto al day1 con uno più attuale? Boh, io sono qui che per primo attendo qualche comparativa di questo tipo. Anzi tutti la stiamo attendendo. Quindi ragazzuli benchate e postate voi che potete:)
AMD aveva dichiarato che lo scheduler di win10 era già a posto? Chi c'ha creduto veramente viveva tra le nuvole e non ha letto mezza recensione. Era abbastanza ovvio che per il quieto vivere nessuno abbia voluto far polemica.
cdimauro qui poteva dire la sua ma ha preferito continuare le sue polemiche estremamente tecniche con tanto di dati alla mano, comedice lui, sul come am4 friggesse le ram. Pace all'anima sua che anche se non posta e prova a dimostrare la sua imparzialità più totale, non riesce a dormire alla notte senza leggere i thread su amd per informare il povero popolo che intel è religione.
Ed infine news delle ultime ore pare che amd abbia rilasciato ai produttori di mobo un nuovo firmware per sistemare la questione delle RAM (qualcosa mi dice che la colpa non sia tutta dei produttori se abbiamo una situazione disastrosa a livello di bios e compatibilità)
Ad ogni modo, tornando al topic iniziale, A me come al 99,9% della comunità gamers penso non sbatta una beata minchia che in UT c'è stato un guadagno del genere se poi "Total War: Warhammer, Cinebench R15, Handbrake, Batman: Arkham Asylum: same results."

La mia speranza o sensazione è che entro il rilascio di r5 amd debba correre e spronare i partner per lo sviluppo di sw e bios.
R5 non solo sarà l'occasione per rimettere mano ai bench ma anche per dimostrare che realmente ci sono dei miglioramenti in atto.

A parte che Cinebench e handbracke fanno risultati migliori da sempre... probabilmente perché sono in grado di sfruttare meglio la parallelizzazione..?
Però è vero che se i miglioramenti di bios e software (games in primis) cambieranno i risultati dei giochi soprattutto, do ragione a Fottie... ma occorre vedere se questo miglioramento dopo l'update di M$ si estenderà ad altri giochi.

oltre al fatto che c'è chi grida al fake, chi al click bait, chi non fotte sega di ut,
"Total War: Warhammer, Cinebench R15, Handbrake, Batman: Arkham Asylum: same results."

Quindi direi di no.


è con mike a fargli da spalla sulle ram che friggono e su come amd ha aggirato il sistema cambiando significato alla parola TDP.
La parte simpatica è che (a detta loro) ad entrambi i soggetti non sbatte una mazza se tu non sei informato o se hai una scuola di pensiero diversa (cit. "Guarda che io non devo dare conto a nessuno, se non ci credi e non hai voglia di approfondire sono affari tuoi, a me non cambia nulla."), però sono sempre li a seguire con la lingua fuori dalla bocca i thread su AMD per bacchettare i poveri utenti ignoranti che stanno sfiorando il pensiero di costruirsi un ryzen. Mistero della fede

L'ho sempre scritto che si autodefinisce da solo... guardando la pagliuzza nell'occhio degli altri non capisce che ha da togliersi la trave dal suo prima.
L'ego... questo sottovalutato.


BJT ha detto che semplicemente hanno dato una toccatina in casa m$ per far si che la gestione del thread sia se non altro EQUIVALENTE a quella intel per ryzen. Quindi si, se così fosse qualcosa potrebbe essere cambiato in meglio. Non aspettatevi miracoli ma ogni miglioramento credo sia sempre ben accetto.
Per il resto fotty poteva evitare a questo giro la sparata di UT ma a quanto pare ha fatto centro perchè vedo che a molti interessa :confused:
Onestamente sono più interessato nel vedere come si comporterà ryzen nei giochi con i futuri aggiornamenti ma per questo ci serviranno mesi.
Incredibile comunque come a distanza di qualche settimana un processore fenomenale in quanto a prestazioni/prezzo sia stato letteralmente massacrato ad ogni minchiata. La mia sensazione è che la gente abbia paura non solo della concorrenza ma anche solo di concedere un po di tempo per maturare ad una nuova architettura.

Ma interessa perché è vecchio o per cosa? Ma, ci sarà solo UT nel calderone dei miglioramenti?

Più si ha paura di una cosa più la si demonizza... medioevo docet.

Ale55andr0
21-03-2017, 16:57
Secondo me la Fatal1ty K4 va benissimo e costa il giusto.

Si, ma estetica a parte che vabè non conta, ha le ram gestibili sino a 2933..ci mettono il + mi pare, ma non mi fido...comunque se non uscirà altro è l'unica papabile per prezzo e costruzione. Le giga mi hanno stradeluso e l'unica asus che mi piace è la crosshair che costa un botto..avessero messo l'op amp sulla prime 370...peccato. A ogni modo si vedrà, tanto il mio mantra lo si sa, aspetto v...:asd:

Mparlav
21-03-2017, 17:08
E' uscita una recensione della Taichi:
http://www.tweaktown.com/reviews/8099/asrock-x370-taichi-amd-motherboard-review/index.html

lo stesso sito ha testato la Crosshair IV Hero qui:
http://www.tweaktown.com/reviews/8097/asus-rog-crosshair-vi-hero-amd-x370-motherboard-review/index.html

ConteZero
21-03-2017, 17:14
Zio pera

Specie se pensi che le Trident Z funzionano uguale, hanno gli stessi timings e costano 50 euro in meno.

Big.LITTLE non si vede su x86 perché sarebbe inutile visto che il 99% dei sistemi non è usato in segmenti su cui avrebbe un senso.

L'albero di natale edition è orribile, però i led hanno i loro lati positivi (specie su kodi se riesci a far andare l'ambilight DIY).

SpongeJohn
21-03-2017, 17:22
Ma interessa perché è vecchio o per cosa? Ma, ci sarà solo UT nel calderone dei miglioramenti?

Più si ha paura di una cosa più la si demonizza... medioevo docet.

UT3 è l'incarnazione "base" dell'unreal engine 3 che sebbene sia vecchio, non solo è ancora sfruttato da giochi multi decisamente famosi, ma anche da titoli usciti pochi anni fa. Se si hanno miglioramenti su UT, allora, in teoria si possono migliorare le prestazioni di tutti i giochi basati su UE3 (a patto di andare a migliorare l'ottimizzazione caso per caso, perché negli anni l'UE3 è stato personalizzato in ogni salsa).

Da qui il "senso" di benchare con Unreal tournament 3
Qui una lista dei titoli su UE3
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Unreal_Engine_games#Unreal_Engine_3

Mparlav
21-03-2017, 17:25
Le Gskill Flare X 3200 cl14 da diversi shop:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=125&libera=F4-3200C14D-16Gfx

195-200 euro per 16GB

Le TridentZ RGB:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=125&libera=F4-3200C14D-16Gtzr

le Trident:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=125&libera=F4-3200C14D-16Gtz

le Ripjaws F4-3200C14D-16GVR e F4-3200C14D-16GVK attualmente non ce ne sono.
Costavano 100 euro a ottobre e non aggiungo altro... :(

Windtears
21-03-2017, 17:27
Perchè MSI monta fet di cacca :D

hardwareluxx's VRM thread lists the Asrock B350 boards as using PK618BA (NIKOS / UNIKC) for the lowside mosfets so even doubled up to 6 CPU phases this means it is thermally limited.

speriamo non sia vero. :(

fonte: http://www.overclock.net/a/asrock-you-dissapointed-me-on-ryzen-launch-day-how-asrock-am4-b350-boards-failed-to-deliver-on-value-draft

se è una kazzata, ditemelo che edito subito. -.-

george_p
21-03-2017, 17:36
UT3 è l'incarnazione "base" dell'unreal engine 3 che sebbene sia vecchio, non solo è ancora sfruttato da giochi multi decisamente famosi, ma anche da titoli usciti pochi anni fa. Se si hanno miglioramenti su UT, allora, in teoria si possono migliorare le prestazioni di tutti i giochi basati su UE3 (a patto di andare a migliorare l'ottimizzazione caso per caso, perché negli anni l'UE3 è stato personalizzato in ogni salsa).

Da qui il "senso" di benchare con Unreal tournament 3
Qui una lista dei titoli su UE3
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Unreal_Engine_games#Unreal_Engine_3

La lista è davvero lunghissima... tra l'altro ho notato anche la presenza di Batman Arkham Night

alexsky8
21-03-2017, 17:36
mha
il 1700 costa il 15% in piu del 1600x offrendo il 33% di core in piu, considerando che le differenze di overclock tra 1700 e 1800x sono minime il 1600x per quando valido non sembra distinguersi piu di tanto


Il 1700 andrebbe confrontato con il 1600 quindi 33% di core in più e 37% di costo in più stesso dicasi 1600x Vs 1700x

Gioz
21-03-2017, 17:52
Il 1700 andrebbe confrontato con il 1600 quindi 33% di core in più e 37% di costo in più stesso dicasi 1600x Vs 1700x
non mi convince, nel senso che è vero che la corrispondenza più logica sarebbe tra variante liscia con liscia ed X con X, però all'atto pratico dove monto uno posso montare anche l'altro quindi ricadiamo più che altro in un discorso "a cavallo della tal cifra" dove avrei 1600x che offre una frequenza maggiore contro il 1700 che offre 2 core extra, poi sembra dalle recensioni ed utilizzi del 1700 in OC sono portato anche aspettarmi frequenze simili, quindi trovo abbastanza sensato il confronto tra i due perché sono i più prossimi a rientrare in uno stesso budget.

Mparlav
21-03-2017, 17:56
Per chi pratica overclock, la scelta secondo me si restringe tra 1600 liscio a 219$ e 1700 liscio a 329$.

Per chi non overclocca, 1600x e 1700x si possono prendere in considerazione.

P.S.: Se ipoteticamente al 1600 liscio si potranno sbloccare i core, resterebbe l'unica scelta fino a Zen+ :sofico:

Windtears
21-03-2017, 18:09
non lo so se è vero, ma sulla b350 potrebbe anche starci, msi le monta sulla titan a quanto pare :asd:

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

Aspetto le prime rece della k4 e soci, non volevo andare di asus a sto giro (anche se la mia m5a97 evo si tiene un 8320 a 4,2Ghz da anni tranquillamente, ma i loro esordi con am4 mi hanno fatto troppo inalberare. :P)

Vediamo che viene fuori con i primi test degli utenti qui o le rece online, io tanto devo aspettare arctic (e la mia naturale indecisione all'acquisto...) :)

DenFox
21-03-2017, 18:23
Ragazzi per chi è interessato ho aperto il THREAD UFFICIALE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2809352) della ASUS Prime X370-PRO ;)

alexsky8
21-03-2017, 18:33
Per chi pratica overclock, la scelta secondo me si restringe tra 1600 liscio a 219$ e 1700 liscio a 329$.

Per chi non overclocca, 1600x e 1700x si possono prendere in considerazione.

P.S.: Se ipoteticamente al 1600 liscio si potranno sbloccare i core, resterebbe l'unica scelta fino a Zen+ :sofico:


Il discorso sta in questi termini
Se fai oc confronti il 1600 liscio con il 1700 liscio se non fai oc si devono paragonare 1600x e 1700x

Sul resto non mi esprimo perchè sto attendendo anche io la risposta :sofico: