View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
AkiraFudo
14-04-2022, 10:35
Ulteriore riduzione di prezzo negli USA: wccftech.com/amds-ryzen-5000-desktop-cpus-are-an-absolute-steal-right-now-ryzen-9-5950x-16-core-539-us-ryzen-9-5900x-12-core-394-us/. Due su tutti:
- 5950X --> 539$
- 5900X --> 394$
Riduzioni iniziano a vedersi anche nel mercato europeo.
Una considerazione: con i nuovi prezzi credo che il posizionamento del 5800X3D sarà inferiore al prezzo ufficiale, in teoria tra un 5800X e un 5900X.
Infatti. E alla fine anche il 5800x ha msrp 449$ ma si è sempre trovato ad un centone in meno. Vedremo dopo qualche settimana a che prezzi si assesterà questo 3D.
Gyammy85
14-04-2022, 10:38
Ulteriore riduzione di prezzo negli USA: wccftech.com/amds-ryzen-5000-desktop-cpus-are-an-absolute-steal-right-now-ryzen-9-5950x-16-core-539-us-ryzen-9-5900x-12-core-394-us/. Due su tutti:
- 5950X --> 539$
- 5900X --> 394$
Riduzioni iniziano a vedersi anche nel mercato europeo.
Una considerazione: con i nuovi prezzi credo che il posizionamento del 5800X3D sarà inferiore al prezzo ufficiale, in teoria tra un 5800X e un 5900X.
Interessante che il numero di vendite rimanga sempre alto
https://i.ibb.co/h7VrnTd/screen1.jpg (https://ibb.co/h7VrnTd)
Ma è proprio per questo che hanno tutti il dente avvelenato, nonostante migliaia di video dove sono tutti best buy (come se quelli prima non lo fossero, vuoi mettere il 7600k? e l'8700k? poi il 9700k era il best buy all around cpu ever suprim) la gente continua a non capire
Io dico sempre che se amd avesso giusto un pochino di vento a favore avrebbe il 148% di tutto
Mi sembra siano usciti a Novembre non a Settembre e quel irrisorio vantaggio (più vanto che reale vantaggio) è stato polverizzato da una cpu uscita un anno prima.
Comprare un 12900k per "game" e gli e-core li hai pagati per nulla. Per produttività predere un 12900k è follia quando un 5950x consuma la metà.
Esatto, secondo me è un mezzo flop, ma ovviamente è nascosto dalla fascia media e bassa, mi piacerebbe sapere quanto ci stanno perdendo a venderli allo stesso prezzo di un comet lake
Ulteriore riduzione di prezzo negli USA: wccftech.com/amds-ryzen-5000-desktop-cpus-are-an-absolute-steal-right-now-ryzen-9-5950x-16-core-539-us-ryzen-9-5900x-12-core-394-us/. Due su tutti:
- 5950X --> 539$
- 5900X --> 394$
Riduzioni iniziano a vedersi anche nel mercato europeo.
Una considerazione: con i nuovi prezzi credo che il posizionamento del 5800X3D sarà inferiore al prezzo ufficiale, in teoria tra un 5800X e un 5900X.
Interessante che il numero di vendite rimanga sempre alto
https://i.ibb.co/h7VrnTd/screen1.jpg (https://ibb.co/h7VrnTd)
in Italia, al momento, ivati:
5600 € 202,00
5600x € 220,00
5700x € 285,00
5800x € 320,00
5900x € 420,00
5950x € 560,00
penso che un 5800x3d al lancio costerà piu' di un 5900x per poi assestarsi sotto i 400 €
ray_hunter
14-04-2022, 10:54
Chi compra oggi... il 12900k è uscito a settembre 2021 se non ricordo male, ad oggi è ancora in cima alle prestazioni, con e senza DDR5, ha un compagno di podio (5800x3d) ma solo nel lato game, perchè se poi vai a vedere il MT la partita neanche inizia, o vogliamo dimenticare che questo benedetto 12900k ha 8 core in più che la loro bella funzione hanno ? :)
A me non sembri un utente che cerca l'ultimo fps, i discorsi che fai non ho capito a chi sono rivolti. Tu hai una 3090TI o pensi di prendere una 4090Ti quindi ti serve un AM5 top di gamma con DDR5 8000 cl 2 ?
A me non serve avere il top in tutto, come a tanti, un Alder oggi, su DDR4 va come un missile, un Raptor su DDR 4 andrà di più, probabilmente molto di più perchè gli aumenti di IPC ci saranno sia che si usi DDR4 che DDR5.
Intanto IO con una Z690 so già che potrò avere, se ne ho voglia o necessità, un 13900k ( :eek: ) poi se lo stesso con DDR4 farà 5 fps in meno rispetto alle DDR 5 8000 cl 2 ma a me che mi frega ? nulla ;)
Paolo il tuo motto è, io aspetterò, forse non hai necessità davvero di cambiare, poi, dato che parliamo di cose tutto sommato frivole (il mio pc desk è SOLO game pensa che importanza può avere) a me avere qualcosa che mi attira, piace. Mi fa godere, se in futuro ci sarà qualcosa che mi farà godere di più ci darò un occhio, non è che s'investono chissà che cifre, tra mobo Z690 e cpu arrivo a 450 euro investiti, le ram le ho cambiate giusto per tenere in vita il sistema AMD a cui ho lasciato i 32 gb 3200. Con 150 euro ho preso delle DDR4 bomba, che mi bastano anche per il futuro.
Alder o Raptor non gli acquisterai, lo sappiamo, ma la differenza tra me e te è che io provo tutte le parrocchie e non ho preclusioni a prescindere :D
Sinceramente il tuo discorso non lo trovo valido perchè manca una considerazione di base.
La scelta del processore giusto dipende dalle esigenze e dal momento in cui si è fatto l'acquisto. Generalizzare lo trovo estremamente sbagliato.
Io oggi un una cpu che mi ha sempre permesso di giocare al top, salvo una eccezione. A breve farò un upgrade con il top per il gaming (ripeto non pari perché mediamente siamo li, è il TOP perché dove serve più potenza ne ho). Vendendo la mia cpu l'esborso dovrebbe essere estremamente contenuto.
Non so quanti anni fa ho preso mobo e memorie e ancora oggi ho la possibilità di avere il meglio.
Quando uscirà ZEN4 o Raptorlake, in base a quello che mi comoderà di più farò le mie scelte e continuerò ad avere un pc al top per le mie esigenze e per le mie tasche.
Quindi come si fa a dire che chi a preso un 12900K ha fatto la scelta migliore? L'ha fatta SE necessitava di una nuova piattaforma SE voleva il top in MT e SE voleva il top in gaming.
P.S.: quando scade l'embargo per le recensioni del 5800X3D?
bonzoxxx
14-04-2022, 11:28
Techpowerup l'ha fatta molto dettagliata
Micene.1
14-04-2022, 11:37
Parliamo di Intel... poteva benissimo e a cuor leggero segare in Raptor il supporto DDR4, se non l'ha fatto e soprattutto, se ha pensato di traghettare la transizione verso le DDR5 in modo non "traumatico" evidentemente si sono fatti due calcoli e studiato il percorso di maturazione DDR5 con un occhio sia alle prestazioni ma soprattutto al costo.
Ma qua si torna sempre al solito discorso, Zen 4 a che fascia si rivolge ?
Uber utenti dal portafoglio fischiante ? e per gli altri Zen 3 capitanato dal rinvigorito 5800x3d ?
Il tempo è galantuomo, ma già mi immagino cosa succederà se all'uscita di Zen 4 un kit decente di DDR5 (non certo 4800 cl 800) costerà più della CPU ;)
amd si puo permettere di avere solo le ddr5 su am5 perche ha la linea am4 su ddr4 che va molto forte - quindi colui che vuole rimanere su ddr4 con amd rimane cmq competitivo
intel su ddr4 era indietro piu o meno nettamente a amd con le serie 10-11 e quindi la 12 me l'hanno dovuta fare per forza a ddr4 (oltre a motivazioni di tipo economico visto che sono usciti con la 12 con le ddr5 praticamente assenti sugli scaffali)
quindi c'è anche questo...amd ha le spalle coperte cn i zen3 cn ddr4....e infatti secondo me il passaggio a am5+ddr5 avverrà solo per i patiti e workstation all'inizio.. altrimenti il gioco nn vale lacandela
conan_75
14-04-2022, 11:40
Alla 1060 no ma alla 1050 sicuro ci arriva
Ma quando mai, come quando mettevi i link con i video in game 1080p ma riscalati al 60%.
La gpu di un 5700G, con ram decenti (classiche 3600 cas 16) va più o meno come una AMD 550, diciamo un 10-20% meglio di una 1030 fino al pareggio a seconda del titolo.
Fonte: ce l'ho...
Gyammy85
14-04-2022, 11:51
Ma quando mai, come quando mettevi i link con i video in game 1080p ma riscalati al 60%.
La gpu di un 5700G, con ram decenti (classiche 3600 cas 16) va più o meno come una AMD 550, diciamo un 10-20% meglio di una 1030 fino al pareggio a seconda del titolo.
Fonte: ce l'ho...
Nei test online le perf sono più o meno quelle
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6088/amd-ryzen-7-5700g-e-ryzen-5-5600g-gpu-integrata-con-zen-3_index.html
Mi aggancio a questo post... La parte video integrata, visto lo sviluppo avuto in questi anni... Può reggere software CAD non troppo impegnativi? Rhinoceros, PTC Creo, Photoshop...
Grazie
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando TapatalkSe hai pazienza ho preso da poco un 5600g per una nuova configurazione per disegno 2d e 3d e pur avendo una vga discreta farò qualche test anche con la vga integrata...
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
14-04-2022, 11:59
Alder era competitivo perchè Intel offriva più TH vs l'offerta Zen3
Nel momento in cui AMD ha abbassato il prezzo a core, la superiorità Alder è sfumata, e rimane il punto dolente del cambio mobo restando comunque nello standard DDR4.
Se parliamo di fascia bassa e medio/bassa, prima che ci sarà il passaggio a DDR5 ce ne vorrà di tempo, quindi una mobo DDR4 ma aggiornata Intel va più che bene.
Ma se parliamo di mobo Z690 per gli Alder K e una spesa Alder per modelli procio top, non ha senso... tantovale aspettare 3-4 mesi e vedere cosa offrirà Zen4/Raptor.
Nel discorso c'è pure un'aspettativa per Raptor per me esagerata e nel contempo una considerazione per Zen4 del tipo che non si sa quando arriverà e cosa offrirà. Ovvio che vedere con gli occhi i guadagni di una L3 impilata su Zen3 cosa si ottiene e proiettarla su Zen4, ivi compresi i rumors di Zen4 già in produzione in volumi, il castello di carta Alder crolla, c'è poco da fare.
Se hai pazienza ho preso da poco un 5600g per una nuova configurazione per disegno 2d e 3d e pur avendo una vga discreta farò qualche test anche con la vga integrata...
Inviato dal mio MI 9 utilizzando TapatalkGrazie!
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
bonzoxxx
14-04-2022, 12:32
Ma quindi hanno fatto Z690 ddr4 e ddr5 che supporta alder e supporterà Raptop, poi faranno Z790 solo per raptop e successivamente cambieranno socket e chipset per supportare gli ulteriori intel?
Se cosi fosse daje a soldi.... :doh:
Alder non è uscito il 4 novembre?
Allora, quando AMD ha più MT, non frega una tozza perchè "con il computer gioco e basta", quando invece è Intel che ha più MT, tutti cominciano a codificare.
Ma non era ieri che difendavate Alder dicendo che se non lo "tirate" oltre il 50% di carico, Alder non consuma di più di Zen3?
Ma se ora gli chiedete più MT del 5800X3D, come farete a dire che consuma uguale se non meno?
Si 4 novembre, andavo a memoria, sempremesi sono..
Non è questione di far risaltare il MT o meno, ma gli 8 core in più ci sono e sono un dato di fatto, stanno li e possono lavorare. Se poi uno vuole usare un 12900k per la produttività saranno fatti suoi ? se vuole può perchè la cpu ha i muscoli, oltre al game, per farlo.
Tu per cosa sei passato ad Alder? Per più FPS? Per più MT? Per i 5,3GHz?
E dai per certo che Raptor andrà molto di più, sempre con DDR4...
A me pare più che cerchi di autoconvincerti della tua spesa...
Io sono passato ad Alder perchè il 3600 era diventato un tappo, e di investire oltre in una B450 proprio non mi andava, quindi il mio cambio è stato mosso dalla necessità, in Alder ho trovato con grande soddisfazione ciò che in quel momento mi serviva.
Dai dobbiamo anche discutere se una Raptor andrà più di un Alder anche solo con DDR4 ? Io l'investimento che ho fatto lo reputo riuscito, con il plus di poterlo estendere alla prossima gen
IO so già che con 800€ posso avere un MT superiore all'offerta top Alder, ad un costo inferiore e di un tot meno gravoso sulla bolletta.
Se voglio di più, come per te un 13900K, a quel punto guarderò un 7900X o 7950X. Tu i soldi per la mobo Alder li hai già spesi (z690), io ancora nulla per una X670
Tu sulla Z690 pui metterci un 13900k? Io sulla X670 ci prò mettere qualsiasi procio AMD per 4 anni, fino a Zen5 e più.
Ma scusa, conosci i listini delle prossine cpu ? sai il costo di MB buone ? hai il costo delle ram ? Al momento tu non hai un dato che sia uno atto a poter capire se la prossima offerta sarà, per te, buona o meno, tanto più che ipotizzi un sistema AM5 senza saperne neanche le prestazioni sul campo. Mentre Raptor, senza saperne nulla, è già segato in partenza. A casa mia è prenotare a scatola chiusa.
Qui devo fare un passo indietro :D
10 anni fa, con la scimmia (più soldi e 4 figli in meno), avrei fatto pari pari a te. :sofico:
Un procio 5,5GHz? IMMEDIATO!!! E dirò di più, avrei mandato a fanculo chi, come me ora, mi avrebbe detto ciò che ti ho scritto.
Mannaggia sti PC.
Sono vecchio e ho i figli pure io :p
Sinceramente il tuo discorso non lo trovo valido perchè manca una considerazione di base.
La scelta del processore giusto dipende dalle esigenze e dal momento in cui si è fatto l'acquisto. Generalizzare lo trovo estremamente sbagliato.
Io oggi un una cpu che mi ha sempre permesso di giocare al top, salvo una eccezione. A breve farò un upgrade con il top per il gaming (ripeto non pari perché mediamente siamo li, è il TOP perché dove serve più potenza ne ho). Vendendo la mia cpu l'esborso dovrebbe essere estremamente contenuto.
Non so quanti anni fa ho preso mobo e memorie e ancora oggi ho la possibilità di avere il meglio.
Quando uscirà ZEN4 o Raptorlake, in base a quello che mi comoderà di più farò le mie scelte e continuerò ad avere un pc al top per le mie esigenze e per le mie tasche.
Quindi come si fa a dire che chi a preso un 12900K ha fatto la scelta migliore? L'ha fatta SE necessitava di una nuova piattaforma SE voleva il top in MT e SE voleva il top in gaming.
P.S.: quando scade l'embargo per le recensioni del 5800X3D?
Ma guarda che stiamo dicendo la stessa cosa, io cambio per ESIGENZA e nel momento che la stessa mi si palesa vaglio sul mercato la proposta a me più consona. Non cambio perchè mi gira.
Come detto a Paolo, avevo un 3600 che non tirava più, non avevo un 5800 come te, abbinato ad una MB vecchia come features, un B450, PER ME molto meglio rinnovare tutto, sia per le tecnologie abbinate alla MB (e Z690 è un gioiello in merito) sia lato prestazioni sul campo.
Mai detto che chi ha preso un 12900K ha fatto la scelta migliore, se l'ha scelto l'ha scelto perchè A LUI sembrava la scelta migliore e si sarà soppesato tutte le varianti.
Tu sei in una posizione di vantaggio perchè hai una CPU che spacca, al tuo posto chiunque si mette alla finestra ad attendere ;)
amd si puo permettere di avere solo le ddr5 su am5 perche ha la linea am4 su ddr4 che va molto forte - quindi colui che vuole rimanere su ddr4 con amd rimane cmq competitivo
intel su ddr4 era indietro piu o meno nettamente a amd con le serie 10-11 e quindi la 12 me l'hanno dovuta fare per forza a ddr4 (oltre a motivazioni di tipo economico visto che sono usciti con la 12 con le ddr5 praticamente assenti sugli scaffali)
quindi c'è anche questo...amd ha le spalle coperte cn i zen3 cn ddr4....e infatti secondo me il passaggio a am5+ddr5 avverrà solo per i patiti e workstation all'inizio.. altrimenti il gioco nn vale lacandela
AM4 ha ancora vita lunga, senza dubbio, ma va giusto bene per chi ha già una MB e vuole aggiornare. Chi deve farsi un sistema nuovo non compra certo CPU e MB vecchie, punta al nuovo e li Intel è in netto vantaggio.
ray_hunter
14-04-2022, 13:07
Ma guarda che stiamo dicendo la stessa cosa, io cambio per ESIGENZA e nel momento che la stessa mi si palesa vaglio sul mercato la proposta a me più consona. Non cambio perchè mi gira.
Come detto a Paolo, avevo un 3600 che non tirava più, non avevo un 5800 come te, abbinato ad una MB vecchia come features, un B450, PER ME molto meglio rinnovare tutto, sia per le tecnologie abbinate alla MB (e Z690 è un gioiello in merito) sia lato prestazioni sul campo.
Mai detto che chi ha preso un 12900K ha fatto la scelta migliore, se l'ha scelto l'ha scelto perchè A LUI sembrava la scelta migliore e si sarà soppesato tutte le varianti.
Tu sei in una posizione di vantaggio perchè hai una CPU che spacca, al tuo posto chiunque si mette alla finestra ad attendere ;)
Allora come non detto, la tua mi sembrava una posizione più radicale. Ho mal interpretato! ;)
Cmq penso che in molti di noi hanno un 5600X o un 5800X. Magari gente che veniva da un serie 3000. Passare ad un 5800X3D è un piccolo investimento, se si vende la propria cpu.
Poi non è detto che se ne senta l'esigenza. Molto dipende anche dalla GPU che si ha. Chi come me ha una 3080/TI o superiore sicuramente può trarre più vantaggio di chi ha una 3070/TI o inferiore.
Si insomma qui sono le esigenze che fanno la scelta. Oltre ovviamente il portafoglio.
Poi sul fatto che Alder lake sia un'eccellente tecnonologia non si discute. Altresì Zen 3 in questa ultima incarnazione si è rivelata davvero strepitosa in termini di longevità e lungimiranza.
AkiraFudo
14-04-2022, 13:28
AM4 ha ancora vita lunga, senza dubbio, ma va giusto bene per chi ha già una MB e vuole aggiornare. Chi deve farsi un sistema nuovo non compra certo CPU e MB vecchie, punta al nuovo e li Intel è in netto vantaggio.
Z690 potrà montare raptor lake ok, ma un altro anno e finisce lì. A meno di non avere estrema urgenza; se il tuo scopo è la longevità il "netto vantaggio" lo avresti comprando AM5.
killeragosta90
14-04-2022, 14:14
https://twitter.com/skatterbencher/status/1514589514752315398?s=20&t=8iDhAFyF7VoAF-wcCZ7DmQ
fraussantin
14-04-2022, 14:16
Si sa niente dei nuovi bios che dovrebbero fixate I problemi di stuttering che causano le CPU zen 2 e 3 con w11 e tpm attivo?
So che AMD era al lavoro .
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6274/amd-ryzen-7-5800x3d-alla-prova-la-cache-all-ennesima-potenza-fa-la-differenza_index.html
deccab189
14-04-2022, 15:11
Qualche recensione ufficiali:
https://www.youtube.com/watch?v=ajDUIJalxis&ab_channel=HardwareUnboxed
https://www.youtube.com/watch?v=hBFNoKUHjcg&ab_channel=GamersNexus
Ebbene si, in Shadow of tomb raider è al top a(credo che HWU abbia usato il benchmark integrato)
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/tr.png
Migliore cpu gaming?
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_giochi_1920.png
A livello pratico, non pugne.tt, il vero vincitore è il 5950x, grande nel gaming, negli applicativi e nei consumi.
Un processore a tutto tondo.
Ma guarda quel piccoletto del 12400 dove si trova :sofico:
Franci 91
14-04-2022, 15:52
Io intanto mi son preso il 5600x dal noto negozio online.
225€ e sto tranquillo per i prossimi 3/4 anni.
Non ho dubbi sul fatto che tra un mesetto si troverà il 5600 a meno di 200€, ma oramai non ha tanto senso aspettare.
Il 5800x3d lo lascio a chi vuole spendere quei 100€ di prezzo premium.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
29Leonardo
14-04-2022, 16:17
Migliore cpu gaming?
Come prezzo performance direi decisamente di no, sarei meravigliato se lo comprassero in piu di 4 gatti, lo sappiamo tutti qual'è il migliore la in mezzo.
LentapoLenta
14-04-2022, 16:31
Mah… mi pare che in giro è tutto un fiorire di recensioni positive (e probabilmente ancora mancano gli AGESA ad hoc), solo qua leggo un pessimismo dilagante… :boh:
bonzoxxx
14-04-2022, 16:56
È che qui abbiamo già cpu belle pompate :D
Sto seriamente pensando di dar via il 5900X prima che scenda troppo di prezzo e prendere un 5700X... Non mi interessa il 5800X3D a meno di trovarlo ad un prezzaccio
deccab189
14-04-2022, 17:12
Come prezzo performance direi decisamente di no, sarei meravigliato se lo comprassero in piu di 4 gatti, lo sappiamo tutti qual'è il migliore la in mezzo.
Parliamo di prestazioni in valore assoluto non di prezzo/prestazioni dove da sempre primeggiano prodotti dal prezzo più basso perchè il costo per prestazioni aumenta in maniera esponziale.
Detto questo, è chiaro che ci sia stato un cambio ai vertici in gaming ottenuto migliorando solo un prodotto esistente. Per il prezzo potrebbero esserci delle sorprese considerando come si sono mossi i listini
LentapoLenta
14-04-2022, 17:19
È che qui abbiamo già cpu belle pompate :D
Sto seriamente pensando di dar via il 5900X prima che scenda troppo di prezzo e prendere un 5700X... Non mi interessa il 5800X3D a meno di trovarlo ad un prezzaccio
Ma no figurati... ognuno i suoi sghei li spende come vuole, ci mancherebbe... ho la tua stessa CPU ed a prendere il 5800X3D non ci penso proprio.
Ma qui mi pare che si opini su recensioni di testate che fino a poco tempo fa erano considerate la bibbia.
Mah, sbaglierò io... :mbe:
LentapoLenta
14-04-2022, 17:20
Parliamo di prestazioni in valore assoluto non di prezzo/prestazioni dove da sempre primeggiano prodotti dal prezzo più basso perchè il costo per prestazioni aumenta in maniera esponziale.
Detto questo, è chiaro che ci sia stato un cambio ai vertici in gaming ottenuto migliorando solo un prodotto esistente. Per il prezzo potrebbero esserci delle sorprese considerando come si sono mossi i listini
Eh si... sarebbe corretto parlare di "migliore CPU gaming" e "migliore CPU gaming per prestazioni/costo", ma chissà perchè fino a poco tempo fa questa distinzione non era minimamente considerata... :boh:
bonzoxxx
14-04-2022, 17:25
Ma no figurati... ognuno i suoi sghei li spende come vuole, ci mancherebbe... ho la tua stessa CPU ed a prendere il 5800X3D non ci penso proprio.
Ma qui mi pare che si opini su recensioni di testate che fino a poco tempo fa erano considerate la bibbia.
Mah, sbaglierò io... :mbe:
No, non sbagli :)
Per me, pensiero mio, è un'ottima cpu brn riuscita che va oltre le aspettative:)
paolo.oliva2
14-04-2022, 17:25
AMD: preparatevi, i nuovi Ryzen 7000 stupiranno in overclock
Durante l'ultimo webinar Meet The Expert il Memory Enabling Manager di AMD, Joshep Tao, ha dichiarato che i nuovi Ryzen 7000 raggiungeranno velocità prima ritenute impossibili in overclock.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-preparatevi-i-nuovi-ryzen-7000-stupiranno-in-overclock_106374.html
Se tutto va come da rumors, Zen4 sarebbe il top.
- architettura con IPC più alto
- consumo/prestazioni migliore
- AM5 longevo per 4-5 anni
- AM5 già DDR5
- APU
Basterebbe che AMD riesca/voglia commercializzare un listino aggressivo tanto quanto quello dell'uscita Zen2, e sarebbe la cigliegina sulla torta.
AMD: preparatevi, i nuovi Ryzen 7000 stupiranno in overclock
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-preparatevi-i-nuovi-ryzen-7000-stupiranno-in-overclock_106374.html
Comunque anche un 5950x zen 3 gira con estrema facilità a 46x / 47x... all cores full load
AkiraFudo
14-04-2022, 17:36
https://i.postimg.cc/vZZN555F/FP5n-Fc-Xa-IAA1-Nz-Y.jpg
paolo.oliva2
14-04-2022, 17:41
Eh si... sarebbe corretto parlare di "migliore CPU gaming" e "migliore CPU gaming per prestazioni/costo", ma chissà perchè fino a poco tempo fa questa distinzione non era minimamente considerata... :boh:
Non sorprende :D. Le valutazioni e le cose importanti cambiano a seconda di cosa può offrire Intel...
Siamo passati da "Alder migliore per il game" e il consumo superiore sotto carico non importa perchè tanto ci si gioca e basta.
Poi esce il 5800X3D, Alder non è più il re e soprattutto la spesa per il 5800X3D è MOLTO inferiore... e ora (ovvio) si considera che il 12900K è più prestante in MT.
Non sorprende :D. Le valutazioni e le cose importanti cambiano a seconda di cosa può offrire Intel...
Siamo passati da "Alder migliore per il game" e il consumo superiore sotto carico non importa perchè tanto ci si gioca e basta.
Poi esce il 5800X3D, Alder non è più il re e soprattutto la spesa per il 5800X3D è MOLTO inferiore... e ora (ovvio) si considera che il 12900K è più prestante in MT.
A mio avviso basta e avanza per chi vuole prevalentemente giocare e aver un ottimo prodotto longevo con scheda madre nuova, buttarsi su un bel 12400F a 172€, il resto son soldi spesi inutilmente. Costa MENO della metà del 5800x3d, in gaming FHD va quanto un 5800x\5950x, consuma 138w in full load vs i 172 del 5800x3d.. Penso che il reale vincitore sia proprio il 12400.
E c'è ancora chi dice che Intel le ha prese di santa ragione con questo processore nuovo di AMD.. lato prezzo prestazioni.
29Leonardo
14-04-2022, 17:49
Detto questo, è chiaro che ci sia stato un cambio ai vertici in gaming ottenuto migliorando solo un prodotto esistente. Per il prezzo potrebbero esserci delle sorprese considerando come si sono mossi i listini
Se un utente deve farsi un pc nuovo da gaming non penso proprio che prenda in considerazione questa cpu, gli unici a cui potrebbe interessare sono coloro con i vecchi ryzen che consideravano l'upgrade al 5800x.
Se un utente deve farsi un pc nuovo da gaming non penso proprio che prenda in considerazione questa cpu, gli unici a cui potrebbe interessare sono coloro con i vecchi ryzen che consideravano l'upgrade al 5800x.
Giusto, e aggiungo qualsiasi ZEN 3
AkiraFudo
14-04-2022, 18:14
A mio avviso basta e avanza per chi vuole prevalentemente giocare e aver un ottimo prodotto longevo con scheda madre nuova, buttarsi su un bel 12400F a 172€, il resto son soldi spesi inutilmente. Costa la metà del 5800x3d, in gaming FHD va quanto un 5800x\5950x, consuma 138w in full load vs i 172 del 5800x3d.. Penso che il reale vincitore sia proprio il 12400.
E c'è ancora chi dice che Intel le ha prese di santa ragione con questo processore nuovo di AMD.. lato prezzo prestazioni.
ma non va come il 5800x, qualcosa non torna in quella tabella. E' avanti anche al 12600k che ha 500Mhz in più di boost...
Normalmente in altre review il 12400 è dietro al 5600x o al massimo alla pari
esempio:
https://i.postimg.cc/25ZRB4fj/Untitled.png
https://tpucdn.com/review/intel-core-i5-12400f/images/relative-performance-games-1920-1080.png
ma non va come il 5800x, qualcosa non torna in quella tabella. E' avanti anche al 12600k che ha 500Mhz in più di boost...
Normalmente in altre review il 12400 è dietro al 5600x o al massimo alla pari
esempio:
https://i.postimg.cc/25ZRB4fj/Untitled.png
https://tpucdn.com/review/intel-core-i5-12400f/images/relative-performance-games-1920-1080.png
Io ho guardato le recensioni di HW, se non sono giuste o congrue con altre recensioni, su per giù i risultati ottenuti son sempre quelli più o meno. Detto ciò, non cambia il rapporto prezzo\prestazioni, con 172€ ti fai una CPU tuttofare, soprattutto lato gaming.
fraussantin
14-04-2022, 18:29
Io sti fantomatici stutter non li ho mai avuti.Io invece si , li avevo col 3700 , e li ho adesso col 5900 , però prima con le ram vecchie li avevo spesso , con questo mi capitano veramente di rado , tipo una volta a settimana
bonzoxxx
14-04-2022, 18:32
Quindi questo vale anche per l'i9 12900KS.
A sto punto perché prima del 5800X3D ogni santa testata "giornalistica" ha scassato gli zeberei a piè sospinto con il 12900K "migliore cpu per gaming" quando, effettivamente, basta un 12400 o un 5600?
Eh no, non si può fare doppiopesismo sia pure velato (e non mi riferisco a NESSUNO in questo thread).
Ora che il 5800X3D va di più in game, ed è quello per cui è progettato, magicamente si guarda l'MT del 12900KS.
Gira che te rigira AMD c'ha sempre torto e intel c'ha sempre ragione? Cosi non se ne esce :D:D
Redremo con Raptor, con frequenze fino a 5.8Ghz e consumi da stufetta elettrica da bagno.. :D:D
Gyammy85
14-04-2022, 18:36
Quindi questo vale anche per l'i9 12900KS.
A sto punto perché prima del 5800X3D ogni santa testata "giornalistica" ha scassato gli zeberei a piè sospinto con il 12900K "migliore cpu per gaming" quando, effettivamente, basta un 12400 o un 5600?
Eh no, non si può fare doppiopesismo sia pure velato (e non mi riferisco a NESSUNO in questo thread).
Ora che il 5800X3D va di più in game, ed è quello per cui è progettato, magicamente si guarda l'MT del 12900KS.
Gira che te rigira AMD c'ha sempre torto e intel c'ha sempre ragione? Cosi non se ne esce :D:D
Redremo con Raptor, con frequenze fino a 5.8Ghz e consumi da stufetta elettrica da bagno.. :D:D
Che poi la cache in più un costo lo avrà, non penso che la vendano al mercato un tanto al kilo
Non sorprende :D. Le valutazioni e le cose importanti cambiano a seconda di cosa può offrire Intel...
Siamo passati da "Alder migliore per il game" e il consumo superiore sotto carico non importa perchè tanto ci si gioca e basta.
Poi esce il 5800X3D, Alder non è più il re e soprattutto la spesa per il 5800X3D è MOLTO inferiore... e ora (ovvio) si considera che il 12900K è più prestante in MT.
:rotfl: :rotfl: ...e ci mancherebbe che non sia così. :)
Adesso il 5800X3D :winner: GAME
deccab189
14-04-2022, 18:43
Se un utente deve farsi un pc nuovo da gaming non penso proprio che prenda in considerazione questa cpu, gli unici a cui potrebbe interessare sono coloro con i vecchi ryzen che consideravano l'upgrade al 5800x.
Il tuo discorso varrebbe se ci fosse un chiaro vantaggio prestazionale, anche prestazionale/prezzo ma non sembra questo il caso allo stato attuale.
Quindi ipotizziamo un pc gaming nuovo, per semplicità riduco solo a due casi per evitare situazioni intermedie che non aggiungono molto:
12900k/5800X3D:
- prestazioni: parità
- prezzo: 5800X3D
- aggiornabilità: 12900k se pensi di aggiornare cpu entro i prossimi 12 mesi, altrimenti parità visto che dalla 2023 in poi si cambia socket (si salverebbero le ddr5 che però adesso sono sovrapprezzate)
- funzionalità: 12900k se interessati al PCIE5, porte sono un limite
12400k/5800X3D:
- prestazioni: 5800X3D
- prezzo: 12400k
- aggiornabilità: stesso discorso del 12900k
- funzionalità: stesso discorso del 12900k
Tenendo un attiamo da parte il tema della funzionalità, nel primo caso avresti come plus l'aggiornabilità ma significherebbe spendere già tanto per una cpu adesso e poi farlo di nuovo il prossimo anno. Una persona può avere le disponibilità e decidere quello che vuole, ma realisticamente è meno probabile fare tutto questo giro per avere adesso le stesse prestazione e poi il prossimo anno un incremento.
Per il secondo caso abbiamo il prezzo e aggiornabilità che però sono in contrasto nel senso se voglio mantenere il vanteggio economico non aggiorno l'anno successivo perchè andrei poi ad azzerare la differenza di costo attuale sperando forse in un pareggio delle prestazioni (un po' forte come affermazione). Quindi potresti scegliere questa opzione per ottenere il massimo rendimento rispetto all'investimenti ma esistono anche soluzioni alternative
Per la questione delle funzionalità, è un plus ma almeno nel mio caso in tutti questi anni di hardware non ho mai cambiato MB per volere nuove funzionalità, la necessità nasceva sempre dal cambio di architettura che costringeva a cambiare
Siamo qui a fare tutti questi discorsi perchè la gen 12 ha solo chiuso il gap con ZEN3 e basta, non è chiaramente in vantaggio a meno di non conderare alcuni ambiti ed escluderne altri
bonzoxxx
14-04-2022, 18:43
Che poi la cache in più un costo lo avrà, non penso che la vendano al mercato un tanto al kilo
Indubbiamente.
Quello che volevo dire è che leggendo in giro, quando è palese come stiano le cose, ci sono tanti, soprattutto "intellisti" che dico "e vabbè, però il 12900KS va di più in MT".
Come ha scritto Affiu, per ora il 5800X3D è la migliore CPU da gaming, a chi serve anche MT prenderà altro.
Pare che chi ha il 12900K stia tutto il giorno a renderizzare, poi 5 minuti di game a 300fps, poi di nuovo a renderizzare :D:D:D
Sul discorso aggiornamento a raptor non mi pronuncio ma non mi aspetto più del 5% di IPC per un guadagno totale tra frequenza e IPC del 10% circa, a quel punto non so neanche quanto valga pena passare da un 12700K ad un ipotetico 13700K, ma queste sono congetture prive di fondamento
Indubbiamente.
Quello che volevo dire è che leggendo in giro, quando è palese come stiano le cose, ci sono tanti, soprattutto "intellisti" che dico "e vabbè, però il 12900KS va di più in MT".
Come ha scritto Affiu, per ora il 5800X3D è la migliore CPU da gaming, a chi serve anche MT prenderà altro.
Pare che chi ha il 12900K stia tutto il giorno a renderizzare, poi 5 minuti di game a 300fps, poi di nuovo a renderizzare :D:D:D
Sul discorso aggiornamento a raptor non mi pronuncio ma non mi aspetto più del 5% di IPC per un guadagno totale tra frequenza e IPC del 10% circa, a quel punto non so neanche quanto valga pena passare da un 12700K ad un ipotetico 13700K, ma queste sono congetture prive di fondamento
A parte questo .....ti ricordo che la signora RDNA3 ''è dietro le porte''....nel senso che sta arrivando.:D
Di potenza ce ne vuole per una cpu (e non so quanto in più possa servire...) e di qui ad arrivare a CPU-limited è semplicemente un attimo!....ma vedrai che il 5800X3D dovrebbe tenere botta oltre al SIGNOR ZEN4. ;)
Sempre secondo me....ci dovrebbe essere un motivo per cui ZEN4 viaggi a frequenze di 5 ghz ed oltre....significa che probabilmente la sola 3D V cache di zen4 ''non basti''.....cioè le VGA ROSSE RDNA3 saranno qualcosa di immenso (consumi a parte).:sofico:
bonzoxxx
14-04-2022, 19:07
Dovranno battagliare con lovelace che già si sa andrà parecchio ma proprio tanto.
Come scrivo sempre vedremo, non vedevo tutto sto fermento da molto tempo e ciò è solo un bene .
paolo.oliva2
14-04-2022, 19:22
E' ovvia la situazione.
Chi non ha un sistema PC, :confused: se ne ha fatto a meno fino ad ora, è proprio un toli ad acquistare un sistema nuovo oggi quando a breve si andrà di DDR5. A me sa tanto di scusa per arrivare alla frase "Intel è l'unico da comprare, oggi".
Chi ha un sistema AM4, ipotizzare di abbandonare AM4 con l'abbassamento listino, nuovi modelli, per passare ad Alder, vuol dire non avere le idee chiare per niente (e Pat ha fatto il lavoro per cui è pagato).
Chi ha un sistema Intel e vuole rimanere in casa Intel, Alder ok, però scommetto che tra qualche mese si rosica...
A tutto ciò, ancora una volta, come sempre, ciò che AMD ha anticipato è diventato realtà, questo è stile, non i soliti annunci markettari.
Su questa base, per quanto detto ufficialmente da Lisa, da Papermaster e quant'altri, quel poco che è stato detto rappresenta già tantissimo.
Io mi aspetto un fine anno in cui tutti i nodi verranno al pettine, e ci sarà tanto ma tanto da ridere. Il 5800X3D è solamente un anticipo, MINUSCOLO, di ciò che farà Zen4.
paolo.oliva2
14-04-2022, 20:26
https://i.postimg.cc/vZZN555F/FP5n-Fc-Xa-IAA1-Nz-Y.jpg
Realistica, molto realistica.
Quello che dice Pat per gli azionisti, putroppo molte volte viene creduto pure da chi spende i soldi in un PC.
29Leonardo
14-04-2022, 20:48
E' ovvia la situazione.
Chi non ha un sistema PC, :confused: se ne ha fatto a meno fino ad ora, è proprio un toli ad acquistare un sistema nuovo oggi quando a breve si andrà di DDR5. A me sa tanto di scusa per arrivare alla frase "Intel è l'unico da comprare, oggi".
Per me oggi comprare un 12400 o un 5600x dato che lo prenderei con ddr4 è la stessa cosa, delle ddr5 non me ne può fregar de meno, cosi come oggi comprare qualcosa pensando a chissà in quale futuro le ddr5 andranno meglio spendendo molto di piu in ram e mobo che in game non impattano una sega.
A me sembra che in generale tu sia troppo prevenuto.
Comunque c'è anche un risultato veramente tangibile, a occhio nudo, senza avere riscontri in numerini in alto a sinistra
per chi decomprime e comprime dalla mattina alla sera, come se non ci fosse un domani, rappresenta un concreto vantaggio
3800x3d the best winrarring consumer cpu ever :D :D :D
--
Seriamente, penso che ci sia una nicchia di software che dalla cache 3d tragga vantaggio esattamente come winrar. Raptoreum (crypto) potrebbe essere un esempio
doom3.it
14-04-2022, 21:13
5800X 3D consumi gaming ...
https://www.youtube.com/watch?v=hBFNoKUHjcg&t=831s
paolo.oliva2
14-04-2022, 21:15
Per me oggi comprare un 12400 o un 5600x dato che lo prenderei con ddr4 è la stessa cosa, delle ddr5 non me ne può fregar de meno, cosi come oggi comprare qualcosa pensando a chissà in quale futuro le ddr5 andranno meglio spendendo molto di piu in ram e mobo che in game non impattano una sega.
A me sembra che in generale tu sia troppo prevenuto.
Se guardi i miei post, io ho sempre escluso la fascia base di Alder semplicemente perchè uno compra il sistema X e se lo tiene per anni, fregandosene di tutto.
Invece qui si parla che un sistema Alder sia meglio di uno Zen3 sul fatto che la mobo è più nuova, anche se con DDR4, e che le DDR4 non penalizzeranno Raptor, velando l'ipotesi che Raptor potrà competere con Zen4.
Mi sembra abbastanza chiaro che chi cerca le massime prestazioni, chi vuole cambiare sistema ma massimizzare la spesa (ovvero upgradabile per anni), Alder non rappresenti nulla di tutto ciò e totalmente l'opposto di quanto Pat si sforza di far credere.
maxsin72
14-04-2022, 21:23
Incredibili le performance per watt del 5800X3D: non solo è la più veloce cpu per i giochi ma lo è stracciando intel sul piano dei consumi:
https://uploads.disquscdn.com/images/7dfd15cad1c0628ff46b1a9e072c73861daf8b5b81c54737b0950cdc1f57d0db.png
bonzoxxx
14-04-2022, 21:36
Mah se trovassi il 5800X3D a 300€ potrei anche pensarci a sto punto... Boh, vedremo
Dovranno battagliare con lovelace che già si sa andrà parecchio ma proprio tanto.
Come scrivo sempre vedremo, non vedevo tutto sto fermento da molto tempo e ciò è solo un bene .
Ma tutto può essere ....ma secondo me RDNA3 brillerà :winner: e per la prima volta nella storia il verde andrà a far compagnia al blu!
Stiamo parlando di MCM-GPU ed è semplicemente impossibile competerci performance/watt.....vai tranquillo ragazzo, magari per la prima volta mi sbaglierò!
...in attesa di ''mischiare'' i chiplet ZEN E RDNA in un ibrido-MCM + tanta ma tanta 3D Vcache!!!....;)
Le componenti zen e rdna si stanno avvicinando in attesa che vengano fusi in un unico MCM in cui sia la cpu che la gpu diventano non facilmente distinguibili.....perchè il futuro non può attendere.
(chiaramente le prossime console game rosse ''saranno'' MCM! );)
paolo.oliva2
14-04-2022, 23:11
Incredibili le performance per watt del 5800X3D: non solo è la più veloce cpu per i giochi ma lo è stracciando intel sul piano dei consumi:
https://uploads.disquscdn.com/images/7dfd15cad1c0628ff46b1a9e072c73861daf8b5b81c54737b0950cdc1f57d0db.png
Quindi ora non si può più manco dire che Alder consuma meno a FPS :doh:
Non ne va bene una.
P.S.
Imbarazzante. Il 12900KS arriva a consumare quasi 4X un 5800X3D. Come si faccia a dire che un Alder a 200W e passa sia fresco in game... ad azoto?
In ogni caso, per tirare fuori il max di FPS, AMD ci è riuscita facendo consumare -20W (5800X3D vs 5800X) mentre Intel, perdendo anche il trono, +50W.
Da notare che l'aumento dei consumi dal 12900K al 12900KS è di poco inferiore al consumo totale del 5800X3D.
Raptor avrà il TDP PL2 in KW, il PL1, bello in grande sulla confezione, in idle (carico calcolato presso i laboratori Intel, approssimativamente 15W)
bonzoxxx
14-04-2022, 23:18
Aio 360, nh-d15 o custom loop.
Il 5800X3D sta fresco con l'artic da 20€.
maxsin72
14-04-2022, 23:33
Quindi ora non si può più manco dire che Alder consuma meno a FPS :doh:
Non ne va bene una.
P.S.
Imbarazzante. Il 12900KS arriva a consumare quasi 4X un 5800X3D. Come si faccia a dire che un Alder a 200W e passa sia fresco in game... che cacchio di dissipazione avrebbe?
In ogni caso, per tirare fuori il max di FPS, AMD ci è riuscita facendo consumare -20W (5800X3D vs 5800X) mentre Intel, perdendo anche il trono, +50W.
Da notare che l'aumento dei consumi dal 12900K al 12900KS è di poco inferiore al consumo totale del 5800X3D.
Esatto, i dati danno un responso netto, aggiungo solo che in quella tabella si vede il 12900ks che consuma fino a più del triplo del 5800X3D.
Concordo con le tue considerazioni, ma ti riferisci alla demo di matrix?
Ho notato anche io un netto vantaggio nei frame minimi ma non darei mai via il 5900X per prendere il 5800X3D a meno di non farlo guadagnandoci pure qualcosa :D anche se il 5900X ora come ora per le mie esigenze è fin troppo
Se hai un 5900x significa che non ti interessa il 5800x, altrimenti avresti fatto il 5600x se appena uscito o il 5800x recentemente
Io sono ancora in attesa di vedere il 5800x a 5ghz vs il 5800x3d.
A quel punto dubito lo stacco sia ancora del 10%
conan_75
15-04-2022, 05:44
Nei test online le perf sono più o meno quelle
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6088/amd-ryzen-7-5700g-e-ryzen-5-5600g-gpu-integrata-con-zen-3_index.html
Infatti nel test che hai linkato viene raffrontata a una 1030 e non a una 1050 che va molto di più.
Il riferimento corretto da prendere è la amd 550.
bonzoxxx
15-04-2022, 07:50
Se hai un 5900x significa che non ti interessa il 5800x, altrimenti avresti fatto il 5600x se appena uscito o il 5800x recentemente
Io sono ancora in attesa di vedere il 5800x a 5ghz vs il 5800x3d.
A quel punto dubito lo stacco sia ancora del 10%
Avevo necessità MT e al tempo il 5950X era assolutamente inavvicinabile.
Avevo anche 128GB di ram, ora non mi serve più tutta sta "potenza" giocherello ogni tanto quando ho tempo :)
Pensavo di fare verso fine anno /q1 2023 un upgrade di fine piattaforma con un 5800x e tirare avanti altri 3-4 anni, ma questo 5800x3d mi stuzzica molto, visto che il mio utilizzo principale è il gaming a 2560x1440 :mc:
Se con l'uscita dei 7000 i prezzi di questo calano e vanno sui 300 euro ci farò seriamente un pensierino (già adesso il ryzen 5800x liscio è sui 329 euro), sperando di recuperare un centinaio di euro vendendo il 3600
Ovviamente tutto questo se riesco a trovare una VGA a prezzi umani che riesca a tirare il collo al processore come si deve, contiamo nelle nuove generazioni e nella loro disponibilità sopratutto :read:
Micene.1
15-04-2022, 09:58
Incredibili le performance per watt del 5800X3D: non solo è la più veloce cpu per i giochi ma lo è stracciando intel sul piano dei consumi:
https://uploads.disquscdn.com/images/7dfd15cad1c0628ff46b1a9e072c73861daf8b5b81c54737b0950cdc1f57d0db.png
cmq cpu intel oggettivamente con consumi folli
vogliono far passare 200w in gioco (quindi manco l'attività piu gravosa per una cpu) come una cosa normale...ma è follia per cpu consumer
e giu tutti a dire "ma 200w va bene" tanto ho 1 fps in piu a 4k
torneremo ai gloriosi tempi degli alimentatori da 1000/1600w di questo passo :mc:
Quindi ora non si può più manco dire che Alder consuma meno a FPS :doh:
Non ne va bene una.
P.S.
Imbarazzante. Il 12900KS arriva a consumare quasi 4X un 5800X3D. Come si faccia a dire che un Alder a 200W e passa sia fresco in game... ad azoto?
In ogni caso, per tirare fuori il max di FPS, AMD ci è riuscita facendo consumare -20W (5800X3D vs 5800X) mentre Intel, perdendo anche il trono, +50W.
Da notare che l'aumento dei consumi dal 12900K al 12900KS è di poco inferiore al consumo totale del 5800X3D.
Raptor avrà il TDP PL2 in KW, il PL1, bello in grande sulla confezione, in idle (carico calcolato presso i laboratori Intel, approssimativamente 15W)
A parte questo, ok.....aggiungerei che il ROSSO abbia aumentato la media dei frame nei giochi SENZA aumentare alcun IPC e frequenze (anzi abbassando tra 5800x e 5800X3D!) :read: :eek:
Questa è una cosa ''antiscientifica'' nel mondo cpu....incredibile avanzamento dei frame...quando solitamente e spesso anche tra generazioni di cpu(con ipc un pochino diversi) NON CAMBIA niente o quasi a livello di frame.
Insomma si è vista dallo specchietto la prima slide sui consumi!!!!:D ...e chissà quante ne vedremo nello specchietto retrovisore di slide.
NB. praticamente e ''giustamente'' si è tornato come ai tempi passati dei pen ti um......''se vuoi una cpu per gioco prendi il ROSSO''!(che sicuramente ricordi bene.;) ).
A parte questo, ok.....aggiungerei che il ROSSO abbia aumentato la media dei frame nei giochi SENZA aumentare alcun IPC e frequenze (anzi abbassando tra 5800x e 5800X3D!) :read: :eek:
Questa è una cosa ''antiscientifica'' nel mondo cpu....incredibile avanzamento dei frame...quando solitamente e spesso anche tra generazioni di cpu(con ipc un pochino diversi) NON CAMBIA niente o quasi a livello di frame.
Insomma si è vista dallo specchietto la prima slide sui consumi!!!!:D ...e chissà quante ne vedremo nello specchietto retrovisore di slide.
NB. praticamente e ''giustamente'' si è tornato come ai tempi passati dei pen ti um......''se vuoi una cpu per gioco prendi il ROSSO''!(che sicuramente ricordi bene.;) ).
io credo che un 12400f basti e avanzi, e costa meno della metà la metà del 5800x3d :cool: ;)
io credo che un 12400f basti e avanzi, e costa meno della metà la metà del 5800x3d :cool: ;)
Esatto...
Tutti eccitati per una cpu da 450 euro, trovatemi nella infinita gamma Amd una cpu che al prezzo di un 12400 performa uguale.
Buona ricerca :asd:
29Leonardo
15-04-2022, 11:42
Esatto...
Tutti eccitati per una cpu da 450 euro, trovatemi nella infinita gamma Amd una cpu che al prezzo di un 12400 performa uguale.
Buona ricerca :asd:
https://c.tenor.com/ODxwfH6XMBcAAAAd/desert-neant.gif
LentapoLenta
15-04-2022, 11:51
Esatto...
Tutti eccitati per una cpu da 450 euro, trovatemi nella infinita gamma Amd una cpu che al prezzo di un 12400 performa uguale.
Buona ricerca :asd:
Bei tempi quelli in cui ci si bagnava per le CPU più veloci... ora siamo diventati tutti ragionieri... :friend:
io credo che un 12400f basti e avanzi, e costa meno della metà la metà del 5800x3d :cool: ;)
Se vuoi il meglio spendi di più. Se ti accontenti prendi Intel.
Ovviamente è un flame, ma una volta non si diceva così quando era il contrario?
Bei tempi quelli in cui ci si bagnava per le CPU più veloci... ora siamo diventati tutti ragionieri... :friend:
Ragionieri?
Guarda il 12400 si mette dietro tutta la linea Amd ad eccezione del nuovo 58003d ed occupa sempre le posizioni di testa, e costa 180 euro... ripeto 180 euro.
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_5800x3d_review,23.html
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_5800x3d_review,22.html
Questi sono fatti e fa capire cosa sia una cpu con i contro coglion@ ;)
Smettiamola di alimentare i soliti flammatori.
Segnalateli al mod con l'apposita funzione e bon
Grazie.
paolo.oliva2
15-04-2022, 12:07
@Maury
Fino al giorno prima dei bench del 5800X3D valevano solo gli FPS del 12900K e tutti a sbavare sul 12900KS.
Escono i bench del 5800X3D, gli FPS dei 129** non contano più una mazza e basta ed avanza il 12400.
Ma sulla stessa logica... non bastava il 5600? C'era bisogno di spendere soldi in mobo e Alder?
Sintetizzando, quindi, della nuova architettura ibrida Intel, del nuovo Intel 7 tirato a randa che rimane? Il 12400?
Se non fosse che grazie ad Intel AMD ha abbassato i prezzi di Zen3 e messo in commercio modelli nuovi, se non usciva era uguale.
Certo che se Intel deve riprendere i soldi R&D di Alder dal solo 12400, va veramente male, ma ancora peggio per i produttori di mobo, perchè ovviamente per restare nei prezzi, il tuo conto del 12400 non è certamente accoppiato ad una Z690. Riusciranno a venderle quelle già prodotte o ci saranno gli scaffali pieni?
Ragionieri?
Guarda il 12400 si mette dietro tutta la linea Amd ad eccezione del nuovo 58003d ed occupa sempre le posizioni di testa, e costa 180 euro... ripeto 180 euro.
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_5800x3d_review,23.html
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_5800x3d_review,22.html
Questi sono fatti e fa capire cosa sia una cpu con i contro coglion@ ;)
Purtroppo questo argomento è molto ostico.. non viene fatta alcuna menzione sul fatto che la miglior cpu da gioco ora come ora sia il 5800x3d a 450€, d'altro canto hai a 172€ un 12400 che va in media un filo meno nei giochi in fhd, (gia in 2560 la differenza si assottiglia verso il nulla) consumando anche MENO, costando meno della metà. Di questo non se ne parla proprio?
LentapoLenta
15-04-2022, 12:10
Ragionieri?
Guarda il 12400 si mette dietro tutta la linea Amd ad eccezione del nuovo 58003d ed occupa sempre le posizioni di testa, e costa 180 euro... ripeto 180 euro.
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_5800x3d_review,23.html
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_5800x3d_review,22.html
Questi sono fatti e fa capire cosa sia una cpu con i contro coglion@ ;)
Ma infatti... dico io, che le fanno a fare le recensioni entusiastiche del 5800X3D tutte le varie testate online?
Fate delle review del 12400 cribbio! :mad:
@Maury
Fino al giorno prima dei bench del 5800X3D valevano solo gli FPS del 12900K e tutti a sbavare sul 12900KS.
Escono i bench del 5800X3D, gli FPS dei 129** non contano più una mazza e basta ed avanza il 12400.
Ma sulla stessa logica... non bastava il 5600? C'era bisogno di spendere soldi in mobo e Alder?
Sintetizzando, quindi, della nuova architettura ibrida Intel, del nuovo Intel 7 tirato a randa che rimane? Il 12400?
Se non fosse che grazie ad Intel AMD ha abbassato i prezzi di Zen3 e messo in commercio modelli nuovi, se non usciva era uguale.
Paolo la differenza sta proprio nel rapporto qualità\prezzo che a tutt'oggi rimane ancora nel 12400. Ti parlo da utilizzatore di AMD ma sto con i piedi per terra, con il solo prezzo del 5800x3d ti fai mb+12400 e avanzano i soldi per delle ram, per la perdita di qualche manciata di fps, oltre al notevole di longevità della MB intel.
OvErClOck82
15-04-2022, 12:17
Paolo la differenza sta proprio nel rapporto qualità\prezzo che a tutt'oggi rimane ancora nel 12400. Ti parlo da utilizzatore di AMD ma sto con i piedi per terra, con il solo prezzo del 5800x3d ti fai mb+12400 e avanzano i soldi per delle ram, per la perdita di qualche manciata di fps, oltre al notevole di longevità della MB intel.Allo stesso prezzo ti prendi una mb con ddr4, dove sarebbe la convenienza estrema ?
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
15-04-2022, 12:27
Comunque c'è anche un risultato veramente tangibile, a occhio nudo, senza avere riscontri in numerini in alto a sinistra
per chi decomprime e comprime dalla mattina alla sera, come se non ci fosse un domani, rappresenta un concreto vantaggio
3800x3d the best winrarring consumer cpu ever :D :D :D
--
Seriamente, penso che ci sia una nicchia di software che dalla cache 3d tragga vantaggio esattamente come winrar. Raptoreum (crypto) potrebbe essere un esempio
La L3 impilata era prevista per Zen4, e Zen4 sarebbe dovuto uscire prima dell'arrivo di Alder, ma con i ritardi del 5nm TSMC, AMD ha deciso di anticipare la L3 impilata su Zen3.
Che la L3 impilata sul 5800X3D non arrivi al massimo potenziale che potrebbe dare, è evidente (i core Zen3 a frequenze inferiori), inoltre è molto probabile che la L3 impilata di Zen4 vada a frequenze ben superiori (visto che Zen4 è DDR5 e le DDR5 hanno clock ben superiori delle DDR4 e AMD ha avuto tutto il tempo per ottimizzare l'MC a 1:1).
Vedere cosa fa un 5800X3D con 96MB di L3 e pensare cosa farà un Zen4 X16 con core Zen4 e DDR5... speriamo non verrà preso di mina dai miner, altrimenti sarebbe introvabile in commercio.
bonzoxxx
15-04-2022, 12:30
Se vabbè ora basta l'i5 12400... (Cosa su cui tra l'altro concordo ma tralasciamo)
A sto punto basta e avanza anche un 5600 su B450 con un paio di ddr4 a 3200 e-die :D:D
Allo stesso prezzo ti prendi una mb con ddr4, dove sarebbe la convenienza estrema ?
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
longevità prendendo una z690 magari ddr4?
Durerà un'altra gen poi cambieranno di nuovo socket, la longevità si avrà con AM5 probabilmente, e sottolineo probabilmente, se faranno come con AM4 :)
paolo.oliva2
15-04-2022, 12:33
Paolo la differenza sta proprio nel rapporto qualità\prezzo che a tutt'oggi rimane ancora nel 12400. Ti parlo da utilizzatore di AMD ma sto con i piedi per terra, con il solo prezzo del 5800x3d ti fai mb+12400 e avanzano i soldi per delle ram, per la perdita di qualche manciata di fps, oltre al notevole di longevità della MB intel.
Il discorso era chiaro, ma io parlo del produttore.
Per realizzare una nuova architettura, ci vogliono soldoni, ed Intel li ha spesi, per raggiungere le prestazioni idonee ad IPC*frequenza, ci vogliono affinamenti silicio con prove e controprove, e pure questo costa.
Che io sappia Intel ha 2 die primari, ed il 12400 dovrebbe far parte dal 12600K a scendere. Secondo te, Intel produrrà 12600K, 12600KF e tanti altri per tenerseli in casa per darti il 12400? O a breve qualche cosa la dovrà fare?
Facendo un esempio, è come se AMD producesse 5800X, 5600X, 5600, per vendere solamente il 5600. Non sarebbe fallimentare? Il prezzo base dei die fallati è valido quando il mancato guadagno è ammortizzato dal listino di vendita dei modelli superiori più cari. E' ovvio che se risultasse appetibile solo il 12400, Intel non può produrre tutta la filiera per tenersi i modelli più costosi in magazzino. O perfettamente normale perchè è Intel che può tutto?
N.B.
Non sto dicendo male di Intel... ma è OVVIO che Intel dovrà rivedere i listini per rendere Alder più appetibile, al di fuori del 12400. Difficile che lo faccia con Alder (ha troppi contratti in corso), ma con Raptor sicuro.
E' questo il motivo che da tempo dico di aspettare a comprare, perchè se tutto andrà liscio, verso fine anno il prezzo/prestazioni sarà ancor più vantaggioso.
Un 5950X a 550$, se da una parte è una mossa per uccidere il 12900K/KS, dall'altra AMD sarà comunque costretta a prezzare Zen4 versione 7950X di conseguenza... perchè OVVIAMENTE, nessuno acquisterebbe una mobo AM5, DDR5 + 7950X se la spesa non sarebbe giustificata dall'aumento di prestazioni.
Idem sarà Raptor, perchè Intel dovrà prezzarlo vs Zen4.
P.S.
Mi tolgo un dentino. Mi giudicate sempre fanboy AMD... ma io ben all'inizio avevo detto che la buona impressione di Alder era commerciale, ovvero più TH a parità di prezzo AMD, mobo "nuove" DDR4 per creare goluveria, ed il tutto per mascherare i problemi di fondo, ovvero i consumi. Ora che AMD ha riallineato i listini, chi si prenderebbe un 12900K/KS per giocare? Se rinunci ad una manciata di FPS, ti prendi un 5950X e vivi felice in produttività.
Ricordatevi bene che Pat ha descritto l'architettura Alder ibrida un best di efficienza (3X i consumi di un 5800X3D con meno di 50% di carico?) e che guardava AMD dallo specchietto retrovisore. Il tutto, senza che AMD spari la cartuccia piùgrande, Zen4
LentapoLenta
15-04-2022, 12:37
Se vabbè ora basta l'i5 12400... (Cosa su cui tra l'altro concordo ma tralasciamo)
A sto punto basta e avanza anche un 5600 su B450 con un paio di ddr4 a 3200 e-die :D:D
Ma lo vedi che allora ho ragione io a parlare di nuova ondata di ragionieri?
Sono tutti a cercare l'hardware "povery ediscion"... però gli AMDisti ci sono abituati, gli Intellisti un po' meno...
"Che tempi, signora mia..." (cit.)
@Maury
Fino al giorno prima dei bench del 5800X3D valevano solo gli FPS del 12900K e tutti a sbavare sul 12900KS.
Escono i bench del 5800X3D, gli FPS dei 129** non contano più una mazza e basta ed avanza il 12400.
Ma sulla stessa logica... non bastava il 5600? C'era bisogno di spendere soldi in mobo e Alder?
Sintetizzando, quindi, della nuova architettura ibrida Intel, del nuovo Intel 7 tirato a randa che rimane? Il 12400?
Se non fosse che grazie ad Intel AMD ha abbassato i prezzi di Zen3 e messo in commercio modelli nuovi, se non usciva era uguale.
Certo che se Intel deve riprendere i soldi R&D di Alder dal solo 12400, va veramente male, ma ancora peggio per i produttori di mobo, perchè ovviamente per restare nei prezzi, il tuo conto del 12400 non è certamente accoppiato ad una Z690. Riusciranno a venderle quelle già prodotte o ci saranno gli scaffali pieni?
Paolo il 5800x3d è la cpu top, per game, lo dicono i numeri, è una cpu nuova perché la cache aggiunta lo cambia rispetto al 5800x, che infatti va meno. Guarda io è dal day one dell'uscita del 12400 che lo elogio ad eroe basta cercare i miei post dei mesi antecedenti tanto che ho preso il fratellone. Forse non ricordi il focoso scambio di messaggi accesi dal mio 'asfalta tutti' ;)
Il 5600x non è a pari livello, e 4 mesi fa costava 350 euro (12400 + MB), solo ora è sceso. Ancora oggi costa ben di più, assurdo.
Ci si stupisce dell'efficienza, giustamente, del 5800x3d e non si da mai credito (tu ad esempio non l'hai mai fatto) ad una cpu che oltre a fare numeri altissimi (lo dicono i numeri...), ha solo 6 core, un clock di 4gz, con consumi bassissimi e temperature che lo rendono quasi fanless. Anche questo è Alder, non solo il 12900 che va fuori ad una confort zone che lo porta a consumi alti.
Il futuro promette bene, perché Amd se parte dal 5800x3d può fare solo bene, se Intel capitalizza l'efficienza della gamma al di sotto dei bestioni, 12700 e 12900 può fare altrettanto bene.
bonzoxxx
15-04-2022, 12:46
Ma lo vedi che allora ho ragione io a parlare di nuova ondata di ragionieri?
Sono tutti a cercare l'hardware "povery ediscion"... però gli AMDisti ci sono abituati, gli Intellisti un po' meno...
"Che tempi, signora mia..." (cit.)
:D:D:D povery ediscion :D:D:D
Che fino a ieri se non c'avevi un 12900KS o un 5900X eri nessuno ora i5 e 5600 sono le nuove regine :D:D
Scherzi a parte, ho sempre detto che i5 12400 e 12600 cosi come 5600 e il nuovo 5700x sono ottime cpu per giocare ma cosi ai va fuori tema: il 5800X3D è LA PIÙ VELOCE, poi c'è da fare le considerazioni del caso: in questo la review di techpowerup è ottima in quanto ha SEMPRE fornito il grafico prezzo prestazioni ed effettivamente l'i5 12400 è davvero buono.
Preso atto di questo, ognuno è, giustamente, libero di scegliere :)
Quasi quasi, dato che ora gioco e basta, riduco il budget e passo a intel :D:D
Purtroppo questo argomento è molto ostico.. non viene fatta alcuna menzione sul fatto che la miglior cpu da gioco ora come ora sia il 5800x3d a 450€, d'altro canto hai a 172€ un 12400 che va in media un filo meno nei giochi in fhd, (gia in 2560 la differenza si assottiglia verso il nulla) consumando anche MENO, costando meno della metà. Di questo non se ne parla proprio?
Diciamo che si tende a glissare sul tema..
bonzoxxx
15-04-2022, 13:00
Diciamo che fino ad ora si è sempre parlaro di "12900KS migliore CPU gaming" e ora che non lo è più allora si guarda al 12400 come migliore.
No, non è così :)
La migliore cpu gaming come prestazioni massime è il 5800X3D, la migliore come rapporto qualità prezzo è il 12400 :)
Dai che fino a 3 giorni fa il 12400 non se l'è cagato nessuno :D:D:D:D
https://c.tenor.com/ODxwfH6XMBcAAAAd/desert-neant.gif
Tu hai avuto novità in merito ? A me non risultano pervenute risposte :sofico:
fabietto76
15-04-2022, 13:28
Pensavo di fare verso fine anno /q1 2023 un upgrade di fine piattaforma con un 5800x e tirare avanti altri 3-4 anni, ma questo 5800x3d mi stuzzica molto, visto che il mio utilizzo principale è il gaming a 2560x1440 :mc:
Se con l'uscita dei 7000 i prezzi di questo calano e vanno sui 300 euro ci farò seriamente un pensierino (già adesso il ryzen 5800x liscio è sui 329 euro), sperando di recuperare un centinaio di euro vendendo il 3600
Ovviamente tutto questo se riesco a trovare una VGA a prezzi umani che riesca a tirare il collo al processore come si deve, contiamo nelle nuove generazioni e nella loro disponibilità sopratutto :read:
Sono nella tua stessa identica situazione, anche se volevo aggiornare prima di fine anno a dire il vero, comunque secondo me per noi potrebbe essere interessante anche 5700x con i suoi 8 core se si trovasse intorno al prezzo attuale del 5600x, poco sopra i 200 quindi ;)
AkiraFudo
15-04-2022, 13:32
Il 5600x non è a pari livello, e 4 mesi fa costava 350 euro (12400 + MB), solo ora è sceso. Ancora oggi costa ben di più, assurdo.
5600x non costava 350€... a quel prezzo trovavi il 5800x
il 5600x è sempre stato intorno a 270€ e anche meno
AkiraFudo
15-04-2022, 13:40
a me comunque sto 12400 non sembra chissà che...
certo dipendrà dai giochi che scegli ma in game non di rado è dietro il 5600x
https://i.postimg.cc/4NMgPzTc/Untitled.png
deccab189
15-04-2022, 13:59
Il 5600x è una buona alternativa al 12400f, in base ai bench è anche sopra (https://www.techspot.com/review/2392-intel-core-i5-12400/) e costa 40€ in più che è la differenza tra una la più economica B550 (66€) e B660 (104€).
Sarebbero in parità assecondando la moda del ragioniere, ma anche non fosse tutti questi riferimenti ripetuti al 12400 per il costo di un paio di ventole
Se uno ha zen3 e passa ad alder per farsi il 12400 o peggio il 12600 giuro che non seguo più il forum.
Tornando seri, a me personalmente NON ha stupito il 580x3D.
Ha un guadagno di circa il 10% rispetto il 12600k/5800x3d perché nella media di 10 giochi, ci sono quei 2/3 che beneficiano del 30% e quindi ti fa schizzare la percentuale, ma per definizione, su 7/8 giochi su 10, va uguale al 5800x/12600k costando molto di più (e scaldando pure di più).
Io, ancora, voglio vedere una recensione con 5800x3d vs. 5800x con pbo e 150/200mhz
Li dovremmo vederne delle belle
LentapoLenta
15-04-2022, 14:05
Buone notizie per i ragionieri, pare che con il 5800X3D si possa sparagnare anche sulle RAM...
https://tweakers.net/reviews/10026/amds-3d-v-cache-minder-profijt-van-snel-ram.html
paolo.oliva2
15-04-2022, 14:09
AMD Ryzen 7 5800X is Now Cheaper than the Intel Core i7-12700K, 5600X Cheaper than the 12600K
https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-7-5800x-is-now-cheaper-than-the-intel-core-i7-12700k-5600x-cheaper-than-the-12600k/
TSMC 2nm nel 2026
https://www.tomshardware.com/news/tsmc-2nm-chips-to-be-available-in-2026
B650 AM5 con Zen4
https://videocardz.com/newz/msi-mag-b650-motherboard-spotted-allegedly-running-ryzen-7000-cpu-at-1-5v-vcore
paolo.oliva2
15-04-2022, 15:10
Se uno ha zen3 e passa ad alder per farsi il 12400 o peggio il 12600 giuro che non seguo più il forum.
Tornando seri, a me personalmente NON ha stupito il 580x3D.
Ha un guadagno di circa il 10% rispetto il 12600k/5800x3d perché nella media di 10 giochi, ci sono quei 2/3 che beneficiano del 30% e quindi ti fa schizzare la percentuale, ma per definizione, su 7/8 giochi su 10, va uguale al 5800x/12600k costando molto di più (e scaldando pure di più).
Io, ancora, voglio vedere una recensione con 5800x3d vs. 5800x con pbo e 150/200mhz
Li dovremmo vederne delle belle
Il 5800X3D, dove la L3 impilata non porta guadagno, dovrebbe avere prestazioni in linea con la frequenza, quindi il 5800X dovrebbe essere più performante.
Quello che risalta dai giochi, è che quando il dato è in L3, non c'è bisogno di andarlo a reperire nella DDR4. Questo ovviamente riduce notevolmente il cache missing e i relativi cicli a vuoto. Quello che stupisce, è che l'aumento di IPC dovrebbe aumentare il consumo dei core, ma visto che il 5800X3D riesce a elaborare di più e nel contempo consumare il 20% in meno, vuol dire che il trasferimento dati comporterebbe un botto di consumo.
Credo che questo possa essere il problema pure del 12900K/KS, perchè per ottenere FPS elevati con una L3 comunque più piccola di Zen3 senza L3 impilata, Intel è costretta a frequenze più elevate (core e L3) che vanno ad aumentare i consumi. Cioè, se si arriva pure a 200W con carichi 50% tipici dei game, mi pare ovvio che non possa dipendere solo dai core, anzi, direi il contrario.
Corona, uno tra i maggiori motori rendering in architettura, trae vantaggio dalla v cache, infatti il 5800x3d e' piu' performante di 4 seccondi rispetto al 5800x nonostante le frequenze di clock piu' basse
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/corona.png
Ragionieri?
Guarda il 12400 si mette dietro tutta la linea Amd ad eccezione del nuovo 58003d ed occupa sempre le posizioni di testa, e costa 180 euro... ripeto 180 euro.
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_5800x3d_review,23.html
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_5800x3d_review,22.html
Questi sono fatti e fa capire cosa sia una cpu con i contro coglion@ ;)
tutto bello a numeri :D
però ragazzi non si può spendere 2000 € e oltre per un computer (le sk video costano) e ritrovarsi con un pc che in multithread va come una motozzappa per 200 € su una cpu
dai su..... per favore, fate i seri :asd:
tutto bello a numeri :D
però ragazzi non si può spendere 2000 € e oltre per un computer (le sk video costano) e ritrovarsi con un pc che in multithread va come una motozzappa per 200 € su una cpu
dai su..... per favore, fate i seri :asd:
infatti va tutto PROPORZIONATO, ovviamente chi si prende una rtx3080ti non punta al 12400 ma a qualcosa di più sostanzioso, viceversa chi prende una rtx3060\70 puo andar benissimo un i5 dato il prezzo esiguo.
29Leonardo
15-04-2022, 16:18
tutto bello a numeri :D
però ragazzi non si può spendere 2000 € e oltre per un computer (le sk video costano) e ritrovarsi con un pc che in multithread va come una motozzappa per 200 € su una cpu
dai su..... per favore, fate i seri :asd:
Non so come li hai fatti i conti ma poi sulla cpu da 450$ gli vai a mettere la mobo etc scrausi da 50€ per rientrare nel budget ? :asd:
Non so come li hai fatti i conti ma poi sulla cpu da 450$ gli vai a mettere la mobo etc scrausi da 50€ per rientrare nel budget ? :asd:
Ma se qua vogliono mettere il 5800x3d su schede da 50 euro vecchie 4 anni, lascia sta :asd:
Non so come li hai fatti i conti ma poi sulla cpu da 450$ gli vai a mettere la mobo etc scrausi da 50€ per rientrare nel budget ? :asd:
2000 € e oltre infatti.......
Ma se qua vogliono mettere il 5800x3d su schede da 50 euro vecchie 4 anni, lascia sta :asd:
e chi lo fa, ti fa il retto ugualmente :D :asd:
29Leonardo
15-04-2022, 16:41
a me comunque sto 12400 non sembra chissà che...
certo dipendrà dai giochi che scegli ma in game non di rado è dietro il 5600x
Sostanzialmente sono la stessa cosa è inutile andare a spulciarsi i bench per trovare quelli piu a favore di una cpu piuttosto che l'altra, il punto a favore del 12400 è che hai una gpu integrata, costa di meno, hai una piattaforma che non è morta.
deccab189
15-04-2022, 16:48
Sostanzialmente sono la stessa cosa è inutile andare a spulciarsi i bench per trovare quelli piu a favore di una cpu piuttosto che l'altra, il punto a favore del 12400 è che hai una gpu integrata, costa di meno, hai una piattaforma che non è morta.
Pagina prima non ci sono cpu al pari del 12400, pagina dopo "sono la stessa cosa". Parliamo di sistemi per il gaming e poi riporti tra i vantaggi la gpu integrata, non mi sembra molto logico. Non costa meno perchè con la differenza della scheda madre vai in pareggio. Per la piattaforma morta, meglio dire che hai una piattaforma con altri 12/18 mesi, parli sempre di Intel che cambia socket ogni due generazioni
e chi lo fa, ti fa il retto ugualmente :D :asd:
Impossibile :cool:
https://valid.x86.fr/bench/mibn1g/16
Mi ritengo contento così
Micene.1
15-04-2022, 16:55
Non so come li hai fatti i conti ma poi sulla cpu da 450$ gli vai a mettere la mobo etc scrausi da 50€ per rientrare nel budget ? :asd:
mah cmq sfatiamo il mito che su cpu da 500 euro ci devi mettere mobo da 500 euro
se nn devi fare oc spinto (difficile su cpu moderne con bassi margini di oc), se nn hai particolari esigenze di I/O (possibile se sei un utente medio che nn cerca il pcex4 per 2 frame in piu o l'usb tremila), e se nn hai bisogno di una sezione di alimentazione enorme (possibile visto che amd ha cpu efficienti e oramai la mobo piu scema ha almeno 4+2 fasi ampiamenti sufficienti a gestire in efficienza 100w (ram+cpu+sb)
beh detto tutto qyesto
io nn vedo perche spendere 150 euro, o peggio, per la mobo quando una da 70 euro dignitosissima ti fa lo stesso lavoro
cioe cerchiamo di ragionare
Micene.1
15-04-2022, 17:02
https://c.tenor.com/ODxwfH6XMBcAAAAd/desert-neant.gif
eh amd nn è piu la sfigata di una volta che ti tirava dietro i bulldozer
nn solo vende tutto quello che produce ma nn sta dietro alla domanda e i prezzi salgono
poi sa che fa cpu migliori della concorrenza, perche checchè se ne dica, i forni da 200watt fregano l'utonto medio ma il resto lo capisce che c'è qualcosa che nn va
quindi sicuramente sto giro amd nn dà prezzi interessanti...forse andrà pure peggio con zen4 se intel nn tira fuori un degno avversario
paolo.oliva2
15-04-2022, 17:42
Sostanzialmente sono la stessa cosa è inutile andare a spulciarsi i bench per trovare quelli piu a favore di una cpu piuttosto che l'altra, il punto a favore del 12400 è che hai una gpu integrata, costa di meno, hai una piattaforma che non è morta.
Beh, se con 800€ mi prendo un X16/32TH che in MT mi offre di più del top Alder 12900K a metà consumo e forse uguale al 12900KS ad 1/3 del consumo, viva l'AM4 morto, con la mobo che costa 1/3 di una Z690.
Non voglio fare l'uccellaccio, ma ho sentore che Raptor vs Zen4 farà una fine ben peggiore di quello che sta facendo Alder vs Zen3. Vedremo quanti che hanno una Z690 + DDR4 spenderanno soldi in upgrade a Raptor o ancora più soldi per una Z790 DDR5 per inseguire Zen4, o smolleranno tutto per una AM5.
Visto che cambiate il metro del paragone a seconda come torna comodo alla bandiera Intel, esempio per game va benissimo il 12400, non venite a dire che la differenza in FPS tra un 5950X ed un 12900K è tale da preferire un procio che consuma il doppio e va di meno in MT. Questo è per prevenire la risposta.
Voi dovete capire una cosa sostanziale che sembra non riusciate a comprendere.
Se si parla di Alder, si parla di proci che già un 12600K consuma 150W che è +10W il consumo di un 5950X, e che sovente non arriva manco ai 140W assegnati dal TDP 105W, ma si ferma sui 125W.
Dall'entry-level dei K Alder, 150W, arriviamo ai 241W del 12900K e mi sembra 350W del 12900KS.
Vi è chiaro o no che da un 12600K il consumo più che raddoppia per arrivare al 12900KS?
Allora bisogna che capite che da un 5800X 105W TDP (X8) al 5950X 105W TDP (X16), non c'è un consumo doppio, E' UGUALE, anzi, il 5950X consuma anche meno del 5800X.
Quindi se per voi, amanti di Alder, significa che se spendete 250€ per una mobo per il 12600K, se prendete un 12900K DOVETE spendere il doppio nella mobo, questo tenetevelo per Intel e per Pat, perchè per AMD non vale.
L'OC in ambito professionale non si fa, e quando carichi il procio al 100%, difficilmente fai OC. Per me, è meglio avere un procio X16 sotto i 140W che averlo a 220W per +10% in più. Posso comprendere che chi ad un +1% accetta consumi di 350W suoni strano, ma nella realtà al di fuori di questo TH, è impensabile che un ufficio monti custom e varie, perchè 350W è un consumo da X64/128TH, non da X16/24TH.
29Leonardo
15-04-2022, 17:59
Pagina prima non ci sono cpu al pari del 12400, pagina dopo "sono la stessa cosa". Parliamo di sistemi per il gaming e poi riporti tra i vantaggi la gpu integrata, non mi sembra molto logico. Non costa meno perchè con la differenza della scheda madre vai in pareggio. Per la piattaforma morta, meglio dire che hai una piattaforma con altri 12/18 mesi, parli sempre di Intel che cambia socket ogni due generazioni
Pagine prima se ti vai a leggere i miei commenti ho sempre affermato che amd e intel sulla fascia media per me stavano allo stesso piano (oggi) se parliamo di prestazioni, inoltre si stava parlando del senso di una cpu come il 5800x3d che per me era da considerare come upgrade solo per chi aveva le vecchie cpu ryzen e non come acquisto in toto nuovo solo perchè è la cpu piu veloce da gaming.
mah cmq sfatiamo il mito che su cpu da 500 euro ci devi mettere mobo da 500 euro
se nn devi fare oc spinto (difficile su cpu moderne con bassi margini di oc), se nn hai particolari esigenze di I/O (possibile se sei un utente medio che nn cerca il pcex4 per 2 frame in piu o l'usb tremila), e se nn hai bisogno di una sezione di alimentazione enorme (possibile visto che amd ha cpu efficienti e oramai la mobo piu scema ha almeno 4+2 fasi ampiamenti sufficienti a gestire in efficienza 100w (ram+cpu+sb)
beh detto tutto qyesto
io nn vedo perche spendere 150 euro, o peggio, per la mobo quando una da 70 euro dignitosissima ti fa lo stesso lavoro
cioe cerchiamo di ragionare
Fino a qualche tempo fà andava bene criticare lga1700 perchè a parità di prezzo le mobo am4 erano migliori e piu "mature" ora puntualmente vanno bene le mobo da 50€ abbinate a cpu da 500€ e via discorrendo. Ok :D
cut
Scusami ma non ce la faccio a rispondere seriamente quando leggo un "voi" ripetuto di continuo quando si risponde ad un mio commento oltre che confronti di cpu e discorsi su consumi, tdp e quant'altro che non ho mai menzionato in precedenza.
Per quanto riguarda il girare le frittate tranquillo che lo si fa da entrambe le parti.
Il 5800X3D, dove la L3 impilata non porta guadagno, dovrebbe avere prestazioni in linea con la frequenza, quindi il 5800X dovrebbe essere più performante.
Quello che risalta dai giochi, è che quando il dato è in L3, non c'è bisogno di andarlo a reperire nella DDR4. Questo ovviamente riduce notevolmente il cache missing e i relativi cicli a vuoto. Quello che stupisce, è che l'aumento di IPC dovrebbe aumentare il consumo dei core, ma visto che il 5800X3D riesce a elaborare di più e nel contempo consumare il 20% in meno, vuol dire che il trasferimento dati comporterebbe un botto di consumo.
Credo che questo possa essere il problema pure del 12900K/KS, perchè per ottenere FPS elevati con una L3 comunque più piccola di Zen3 senza L3 impilata, Intel è costretta a frequenze più elevate (core e L3) che vanno ad aumentare i consumi. Cioè, se si arriva pure a 200W con carichi 50% tipici dei game, mi pare ovvio che non possa dipendere solo dai core, anzi, direi il contrario.
Si Paolo, ma la discriminante è: oggi come sono gestiti i giochi?
vedendo la rece di TPU dove sono i primi a dichiarare che in FHD va circa (nemmeno) l'8% in più del 5800x. Liscio senza oc o pbo vari.
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-5800x3d/images/relative-performance-games-1920-1080.png
Fin qui tutto ok, e ti aspetti che il 5800x3d vada il 10% in più del 5800x, peccato non sia così dato che quel 10% è montato da oltre il 40% di borderland3, e farcry5 dove effettivamente mediando ti portano al 10% di performance, ma in tutti gli altri con pbo, il 5800x supererebbe il 5800x3d e a quel punto se dovessi escludere quei titoli, avresti il 5800x3d che avrebbe addirittura qualche punto sotto al 5800x.
A me continua a non convincere, o hai il 10% di performance in più perchè è un vantaggio che hai ovunque, allora ok.
Ma se il vantaggio del 10% lo hai perche in due titoli fai il 50% in più allora per me è super scaffale, non per niente, ma mi faccio il 5800x, spendo meno, lo porto a 5ghz e in game mediamente va di più, quantomeno su numero di titoli, essendo più i giochi dove il 5800x va uguale al 5800x3d che quelli in cui sta sotto (ripeto, escluse le due eccezioni).
Anche perchè diciamocelo chiaramente: finiti berderland e far cry o te li giochi all'infinito o vuoi passare altro e se spendo di più mi aspetto di avere vantaggi ovunque.
paolo.oliva2
15-04-2022, 18:14
Ho capito il tuo discorso...
Però io lavoro più che altro in conversioni video e/o parallelizzando, quindi comunque porto il carico al 100%, e ora come ora il 5800X3D rimane un X8 e la L3 impilata dovrebbe aumentare le prestazioni ben più di un 30% per equiparare un 5950X X16. Nel mio caso è una CPU inutile visto che con +100€ mi prenderei un 5950X
Il 5800X3D è un procio messo in commercio per far star zitto Pat al discorso "abbiamo il procio più potente in game" e che AMD abbia volutamente rinunciato a commercializzare 5950X3D e 5900X3D per Zen4.
I minatori hanno sempre preferito gli Zen per la grande L3 e il basso consumo. Io vorrei vedere le performances del 5800X3D per minare... perchè mi dà l'idea che l'aumento sia enorme, e che Zen4 X12/X16 con L3 impilata andrà letteralmente a ruba, pure con DDR5 ai prezzi attuali.
Micene.1
15-04-2022, 18:24
Fino a qualche tempo fà andava bene criticare lga1700 perchè a parità di prezzo le mobo am4 erano migliori e piu "mature" ora puntualmente vanno bene le mobo da 50€ abbinate a cpu da 500€ e via discorrendo. Ok :D
ah vabbe sta roba tra tifoserie nn la so
cmq il mio è un ragionamento bipartisan, anche per intel
se ci sono le mobo da 70 euro (perche ci devono essere, orami sono cosa rara cn l'aumento dei prezzi) con le funzionalità solite per me nn ha alcun senso, per un utente medio, prendere quelle da 150 o 200 per quache cagata in piu (se nn devi fare oc professionale etc.)
Gyammy85
15-04-2022, 19:00
Si Paolo, ma la discriminante è: oggi come sono gestiti i giochi?
vedendo la rece di TPU dove sono i primi a dichiarare che in FHD va circa (nemmeno) l'8% in più del 5800x. Liscio senza oc o pbo vari.
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-5800x3d/images/relative-performance-games-1920-1080.png
Fin qui tutto ok, e ti aspetti che il 5800x3d vada il 10% in più del 5800x, peccato non sia così dato che quel 10% è montato da oltre il 40% di borderland3, e farcry5 dove effettivamente mediando ti portano al 10% di performance, ma in tutti gli altri con pbo, il 5800x supererebbe il 5800x3d e a quel punto se dovessi escludere quei titoli, avresti il 5800x3d che avrebbe addirittura qualche punto sotto al 5800x.
A me continua a non convincere, o hai il 10% di performance in più perchè è un vantaggio che hai ovunque, allora ok.
Ma se il vantaggio del 10% lo hai perche in due titoli fai il 50% in più allora per me è super scaffale, non per niente, ma mi faccio il 5800x, spendo meno, lo porto a 5ghz e in game mediamente va di più, quantomeno su numero di titoli, essendo più i giochi dove il 5800x va uguale al 5800x3d che quelli in cui sta sotto (ripeto, escluse le due eccezioni).
Anche perchè diciamocelo chiaramente: finiti berderland e far cry o te li giochi all'infinito o vuoi passare altro e se spendo di più mi aspetto di avere vantaggi ovunque.
Secondo te basta occare un pò per fare quelle percentuali?
Ste medie hanno rotto
Abbassate di una tacca il livello di aggressività della discussione
>bYeZ<
paolo.oliva2
15-04-2022, 20:08
Secondo me chi ha fatto le rece del 5800X3D le ha fatte semplicemente confrontando 5800X e 5800X3D con DDR4 uguali.
Io invece sono convinto che il 5800X3D risponda differentemente dal 5800X su quale siano le DDR4 migliori (per lui).
Secondo me il 5800X3D risponderebbe meglio con DDR4 con i CL più bassi possibili, anche a scapito della frequenza massima... perchè avendo una L3 enorme, la banda dovrebbe essere meno importante rispetto a torvare il dato mancante il prima possibile.
doom3.it
15-04-2022, 20:15
:cincin: :cincin: :cincin:
E partito bene ma poi..... 12900k
https://www.youtube.com/watch?v=F0pwjUGBtXw
29Leonardo
15-04-2022, 20:25
ah vabbe sta roba tra tifoserie nn la so
cmq il mio è un ragionamento bipartisan, anche per intel
se ci sono le mobo da 70 euro (perche ci devono essere, orami sono cosa rara cn l'aumento dei prezzi) con le funzionalità solite per me nn ha alcun senso, per un utente medio, prendere quelle da 150 o 200 per quache cagata in piu (se nn devi fare oc professionale etc.)
Le cpu recenti sono troppo sofisticate per darle in pasto a mobo con sezioni d'alimentazione scrause, ti limiterebbe anche eventuali upgrade con cpu piu prestanti per questo sarebbe meglio abbinare buone mobo a cpu di un certo tipo.
paolo.oliva2
15-04-2022, 21:00
Come mobo, almeno sino a X470 (dopo non ho comprato più nulla :D ), la Taichi aveva 300W massimi e la CF 250W.
Il numero delle fasi è ininfluente (per AMD, per Intel è differente perchè ha circuiti diversi). Quello che veramente conta è il tipo di VRM montato, il resto è un inciucio per far pagare di più.
AMD si comporta differentemente da Intel.
AMD alla nascita di un socket da' ai produttori di mobo le specifiche e non aumenta in corso di vita le specifiche. L'unica eccezione è stato tra Phenom II X4 e Phenom II X6, che uscì il socket AM3+ (mi pare), e AMD si scusò, ma il motivo era che il silicio del Thuban era lo step E che aggiungeva l'LE al 32nm SOI, e di qui tensioni inferiori e correnti superiori, e le correnti erano superiori al socket AM3.
La prova di ciò è che il socket AM4 ha supportato COME ALIMENTAZIONE sia Zen 1000, Zen 2000, Zen 3000 e Zen 5000. Con Lisa Su che ha dichiarato che il socket AM5 durerà uguale se non più dell'AM4, si è in una botte di ferro. Una X370 supportava i Zen 1000 125W TDP (~140W) tale ed uguale ad oggi i Zen 5000 105W TDP (140W max). Quindi acquistando una futura AM5 che supporta i 170W TDP (rumors) del 7950X Zen4, si è certi che supporterà Zen4c, Zen4d, Zen5 e chi più ne ha più ne metta (leggendo il tipo di VRM che monta la mobo, si sa il margine per eventuali PBO/PBO2/OC). Ma finchè AMD avrà dalla sua la nanometria più spinta TSMC ed Intel 1-2 nodi indietro, non ha alcun bisogno di aumentare i consumi a dismisura per ottenere le prestazioni. Quelle le ottiene con l'aumento IPC del core e con un numero superiore di core a procio.
P.S.
Io non ho mai speso più di 250€ in una mobo e comunque in O.C. mi sono confrontato bene (come massimo custom).
Il Thuban a @4,7GHz MT e 4,9GHz ST, il Phenom II X4 @4GHz (il suo massimo), idem il 1800X, poi ho avuto la parentesi tamb africana, però 3700X a 4,350GHz con 40° tamb con Cinebench (in Italia 4,4GHz). Chi mi conosce lo sa.
scusate se sbaglio thread (non ho trovato niente di ufficiale dedicato alle apu e non ho la forza mentale per leggermi 3500 pagine), al massimo indirizzatemi a quello esatto.
sapete per caso intorno a che periodo è prevista l'uscita di eventuali 6000g versione desktop?
o devo aspettare l'uscita della serie 7000 col nuovo socket?
recentemente ho dovuto downgradare (a quanto pare è defunta la scheda madre del 4770k, devo ancora fare dei test ma il fatto che non si avviasse nemmeno il pc non mi fa ben sperare)
e visto che sono comunque "bloccato" a 1080p ho incominciato a guardare con interesse a questa soluzione.
grazie.
Windtears
15-04-2022, 22:21
Secondo me chi ha fatto le rece del 5800X3D le ha fatte semplicemente confrontando 5800X e 5800X3D con DDR4 uguali.
Io invece sono convinto che il 5800X3D risponda differentemente dal 5800X su quale siano le DDR4 migliori (per lui).
Secondo me il 5800X3D risponderebbe meglio con DDR4 con i CL più bassi possibili, anche a scapito della frequenza massima... perchè avendo una L3 enorme, la banda dovrebbe essere meno importante rispetto a torvare il dato mancante il prima possibile.
https://www.youtube.com/watch?v=ajDUIJalxis&t=1040s
qui l'hanno testato con ddr4 3200 e 3800, le differenze non ci sono sempre e come per il resto dipende dall'app-gioco.
Nautilu$
15-04-2022, 23:05
eh amd nn è piu la sfigata di una volta che ti tirava dietro i bulldozer
nn solo vende tutto quello che produce ma nn sta dietro alla domanda e i prezzi salgono
poi sa che fa cpu migliori della concorrenza, perche checchè se ne dica, i forni da 200watt fregano l'utonto medio ma il resto lo capisce che c'è qualcosa che nn va
quindi sicuramente sto giro amd nn dà prezzi interessanti...forse andrà pure peggio con zen4 se intel nn tira fuori un degno avversario
ma che rispondi a fare.....
.....anche Lentapolenta gli aveva risposto...e pure in anticipo sulla sua palla di fieno rotante! :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47813080&postcount=71541
Comunque sia..... andiamoci a fare tutti una birra! :cincin:
sono finiti i tempi di 7 generazioni di quadcore blu con un aumento totale di neanche il 10% di prestazioni in + in 7 anni (dato solo dalla frequenza)! :doh:
paolo.oliva2
15-04-2022, 23:07
https://www.youtube.com/watch?v=ajDUIJalxis&t=1040s
qui l'hanno testato con ddr4 3200 e 3800, le differenze non ci sono sempre e come per il resto dipende dall'app-gioco.
ok, come non detto.
paolo.oliva2
15-04-2022, 23:25
scusate se sbaglio thread (non ho trovato niente di ufficiale dedicato alle apu e non ho la forza mentale per leggermi 3500 pagine), al massimo indirizzatemi a quello esatto.
sapete per caso intorno a che periodo è prevista l'uscita di eventuali 6000g versione desktop?
o devo aspettare l'uscita della serie 7000 col nuovo socket?
recentemente ho dovuto downgradare (a quanto pare è defunta la scheda madre del 4770k, devo ancora fare dei test ma il fatto che non si avviasse nemmeno il pc non mi fa ben sperare)
e visto che sono comunque "bloccato" a 1080p ho incominciato a guardare con interesse a questa soluzione.
grazie.
non ne ho idea... ma considerando che le versioni mobile adottano già DDR5, e che Zen4 sarà APU, non ho idea a che servirebbe un 6000g comunque DDR5, a meno che per fare una offerta a prezzo minore di Zen4
Micene.1
15-04-2022, 23:28
Come mobo, almeno sino a X470 (dopo non ho comprato più nulla :D ), la Taichi aveva 300W massimi e la CF 250W.
Il numero delle fasi è ininfluente (per AMD, per Intel è differente perchè ha circuiti diversi). Quello che veramente conta è il tipo di VRM montato, il resto è un inciucio per far pagare di più.
mah ...se lo dici tu...
il numero di fasi serve per garantire una erogazione piu efficiente : la sezione di alimentazione ha un picco di efficienza e di precisione basato sul valore medio di corrente che fluisce e cn temperature basse - quindi meglio avere 4 fasi da 1A che un mosfet da 4A per dire
quindi considerando una cpu da 100w e tenendo conto che le fasi massime sono in genere nn piu di 8 (le fasi vere, non quelle disaccoppiate a cazzo) direi che 4 fasi per una la cpu sia piu che sufficiente (indipendetemente dal fatto che amd/intel poi sezionino il vcore in altri voltaggi spesso diversi da un socket e l'altro) - in genere poi c'è semre la sezione di alimentazione separata per le ram (quindi vcore e vram) e qui 2 fasi sono piu che sufficienti
relativamente ai mosfet (nel senso il gruppo di regolazione) sn d'accordo, è importante che abbiamo una buona regolazione in A (oltre ad un numero di fasi sufficiente) - pero onestamente oramai montano tutte dei seminconduttori molto capaci sotto questo punto di vista e per una cpu da 100w sn quasi sempre sufficienti
paolo.oliva2
16-04-2022, 00:19
Word Is AMD Zen 4 Ryzen 7000 CPUs Will Also Get 3D V-Cache Next Year
https://hothardware.com/news/zen-4-cpus-will-also-get-3d-v-cache-next-year
Motherboard B650 in arrivo, AMD sta lavorando a un nuovo chipset di fascia bassa. E questo confermerebbe Zen4 anche in fascia bassa
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/motherboard-b650-in-arrivo-amd-sta-lavorando-a-un-nuovo-chipset-di-fascia-bassa_106424.html
Intel to Counter AMD’s Ryzen 7000 CPUs with Boost Clocks of Up to 5.8GHz, Zen 4 3D V-Cache Variants Planned
https://www.hardwaretimes.com/intel-to-counter-amds-ryzen-7000-cpus-with-boost-clocks-of-up-to-5-8ghz-zen-4-3d-v-cache-variants-planned/
C'erano parecchi rumors sulla produzione di mobo AM5... e visto che sembra reale una MSI B650, mi domando... delle mobo AM5 ad aprile, non sarebbero un tantino anticipate per una commercializzazione a settembre/ottobre?
Altro punto. C'è una coincidenza temporale tra il rumors di Zen4 entrato in produzione in volumi e la diminuzione del listino Zen3. Mi viene da pensare... per abbassare il listino Zen3, AMD doveva conoscere le prestazioni 5nm TSMC. Per fare un esempio... un Zen4 7950X +30% peformante vs un 5950X, se AMD volesse vendere il 7950X a 800$ (prezzo a caso), il 5950X non dovrebbe essere proposto a meno di 600$, per ottenere un prezzo/prestazioni simile. Se poi hanno visto che il 5nm permette frequenze +1GHz sul 7nm (5GHz su tutti i core vs 4GHz, 5,8GHz turbo vs 4,9GHz), la differenza Zen4 vs Zen3 sarebbe un 20% IPC almeno + 20% di frequenza... il che porterebbe a >+40%. Un 5950X a 550$, +40%, = 770$.
conan_75
16-04-2022, 08:03
scusate se sbaglio thread (non ho trovato niente di ufficiale dedicato alle apu e non ho la forza mentale per leggermi 3500 pagine), al massimo indirizzatemi a quello esatto.
sapete per caso intorno a che periodo è prevista l'uscita di eventuali 6000g versione desktop?
o devo aspettare l'uscita della serie 7000 col nuovo socket?
recentemente ho dovuto downgradare (a quanto pare è defunta la scheda madre del 4770k, devo ancora fare dei test ma il fatto che non si avviasse nemmeno il pc non mi fa ben sperare)
e visto che sono comunque "bloccato" a 1080p ho incominciato a guardare con interesse a questa soluzione.
grazie.
In realtà la tua domanda sarebbe l'unica in topic delle ultime 10 pagine...
I futuri zen4 saranno tutti con grafica integrata (rdna2) e quindi tutti "G".
paolo.oliva2
16-04-2022, 10:00
mah ...se lo dici tu...
il numero di fasi serve per garantire una erogazione piu efficiente : la sezione di alimentazione ha un picco di efficienza e di precisione basato sul valore medio di corrente che fluisce e cn temperature basse - quindi meglio avere 4 fasi da 1A che un mosfet da 4A per dire
quindi considerando una cpu da 100w e tenendo conto che le fasi massime sono in genere nn piu di 8 (le fasi vere, non quelle disaccoppiate a cazzo) direi che 4 fasi per una la cpu sia piu che sufficiente (indipendetemente dal fatto che amd/intel poi sezionino il vcore in altri voltaggi spesso diversi da un socket e l'altro) - in genere poi c'è semre la sezione di alimentazione separata per le ram (quindi vcore e vram) e qui 2 fasi sono piu che sufficienti
relativamente ai mosfet (nel senso il gruppo di regolazione) sn d'accordo, è importante che abbiamo una buona regolazione in A (oltre ad un numero di fasi sufficiente) - pero onestamente oramai montano tutte dei seminconduttori molto capaci sotto questo punto di vista e per una cpu da 100w sn quasi sempre sufficienti
Quello che volevo dire è che la maggior parte della gente pensa che una 8+8 fasi sia meglio di una 8 fasi a prescindere, mentre in primis conta la potenza finale max generata (una 8+8 fasi 200W è peggio di una 8 fasi 300W) e in secondo luogo, molte case, per marketing, ti mettono un numero spropositato di fasi con una sorgente di corrente ridicola, ed è più facile, a parità di corrente nativa, che una fase abbia una corrente insufficiente. (è passato un tot di tempo e non mi ricordo più una mazza, ora in testa ho caffé, cacao, Tek, Ivea...).
Questo è il discorso inerente le fasi, e proseguo con la corrente.
Se oggi decido di comprare un 5800X X8, questo è 105W TDP (140W di consumo massimo), e prendo una mobo con supporto 105W TDP.
Se domani decido di montare un 5900X o un 5950X, non ho bisogno di cambiare mobo, perchè sia il 5900X che 5950X sono sempre 105W TDP ed il 5950X consuma addirittura meno del 5900X.
Se ho preso una 8 fasi per il 5800X, il 5950X non ha assolutamente bisogno di una 16 fasi con il doppio di corrente.
Mi sembra evidente che questo plus da spendere nella mobo se prendo un X12/X16 rispetto ad una X8 non esiste, tranne il fatto che se l'acquisto è sensato, cioè di un procio che ha più core per macinare in MT e quindi un prevedibile carico di lavoro notevole, mi devo più che altro preoccuparmi della dissipazione parte alimentazione della mobo.
-----------------------------------------------------------
Nel discorso Intel, è ovvio che se prendo una mobo a misura per un 12600K che di suo già arriva a 150W, e per misura intendo il margine OC e dissipazione VRM di un procio nativo di 150W, mi pare ovvio che se sono stato troppo basso come qualità, non posso montarci un 12900K da 241W o un 12900KS da 350W e pensare pure all'OC.
...................................................................................
Come avevo scritto in precedenza, la Taichi X370 supportava un massimo di 300W per la parte procio, scritto bello in grande nelle prime pagine del manuale mobo, e se non vado errato (memoria permettendo), il mio 1800X stava a 1,28V @4GHz per 140W. La CF X370 e la Taichi X370 erano si mobo top AM4, con effettivamente dei margini incredibili.
Avere lo stesso margine di alimentazione su un procio che nativo è 241W e permette OC fino a 350W e più (e non metto la marca perchè altrimenti si alzano i muri), è ovvio che per avere i margini di una X370 top e la qualità (dissipazione componenti e quant'altro), dovrei avere una parte alimentazione almeno DOPPIA ad una X370/X470/X570, e di qui è facile comprendere che a pari qualità, un procio che consuma il doppio, richiederà una mobo che costa il doppio.
Un 5950X in PBO credo vada sui 160W, toccando il PBO2 ho letto di 5950X a 220W, forse qualcuno a 240W, ma non ho mai letto di 260W o più (solo procio, non tutto il sistema). Mi sembra piuttosto semplice da intuire che un 12900K a def consuma già quanto o più un 5950X in cui chi l'ha ha deciso di tirarlo a morte. Sono 2 pianeti nettamente differenti.
Per spiegarmi meglio, infine, se prendo la più scrausa delle mobo am4 con supporto 105W TDP, e faccio OC-bench, finchè rimango sul custom, la differenza sarà ridicola vs la top della top AM4. Ovvio che se poi utilizzo la stessa mobo per un carico continuo al di fuori del def/PBO, il problema vero l'ho nei VRM, che se di scarsa capacità di corrente, me li ritrovo al massimo delle specifiche e con temp di 105°. Ma finchè rimango nei limiti del PBO, con una Tamb 20°, il 5950X gira su qualsiasi mobo che abbia supporto 105W TDP, di spendere 500€ di mobo non c'è alcun senso. Con i proci odierni, l'OC non è che non si possa fare, ma non sono più i tempi di una volta. Oggi chiedere + 10% al procio (più che altro in MT) costa un rene e non ha senso, perchè, appunto, MT, si spende meno e si ottiene di più comprando un procio con più core e tenendolo a def.
paolo.oliva2
16-04-2022, 11:16
Intel to Counter AMD’s Ryzen 7000 CPUs with Boost Clocks of Up to 5.8GHz, Zen 4 3D V-Cache Variants Planned
https://www.hardwaretimes.com/intel-to-counter-amds-ryzen-7000-cpus-with-boost-clocks-of-up-to-5-8ghz-zen-4-3d-v-cache-variants-planned/
Riprendo questo link, perchè anche se rumors, prospetterebbe uno scenario forse probabile.
Da parte AMD si parla di un Zen4 con 5GHz su tutti i core e 5,8GHz come frequenza massima.
Da parte Intel si parla di Raptor che aggiungerà 8 core E creando un X8+8 e X16, con +300MHz vs il 12900KS pareggiando i 5,8GHz di Zen4.
Per Intel si parla di +10/15% in game (probabile è per questo che Intel spinge su Z790 esclusivamente DDR5), per AMD ovviamente prestazioni superiori al 5800X3D.
LicSqualo
16-04-2022, 12:25
Quindi si parte in pari condizioni, quasi :fagiano: , con Intel 24 core e 32 thread e Amd con 16 core e 32 thread; entrambi con la base clock di 5 Ghz e punte in single di 5,8 GHz. :sofico: :sofico:
Nodo vs nodo probabilmente non saranno paragonabili, ma le due architetture sicuramente sì. La purezza/bontà del materiale base, il "silicio", resta in mano a chi estrae e raffina: Intel e TSMC sono simili, sembra.
Quindi :D :sofico:, devono solo continuare a scendere i prezzi.
maxsin72
16-04-2022, 13:18
Intel to Counter AMD’s Ryzen 7000 CPUs with Boost Clocks of Up to 5.8GHz, Zen 4 3D V-Cache Variants Planned
https://www.hardwaretimes.com/intel-to-counter-amds-ryzen-7000-cpus-with-boost-clocks-of-up-to-5-8ghz-zen-4-3d-v-cache-variants-planned/
Riprendo questo link, perchè anche se rumors, prospetterebbe uno scenario forse probabile.
Da parte AMD si parla di un Zen4 con 5GHz su tutti i core e 5,8GHz come frequenza massima.
Da parte Intel si parla di Raptor che aggiungerà 8 core E creando un X8+8 e X16, con +300MHz vs il 12900KS pareggiando i 5,8GHz di Zen4.
Per Intel si parla di +10/15% in game (probabile è per questo che Intel spinge su Z790 esclusivamente DDR5), per AMD ovviamente prestazioni superiori al 5800X3D.
Molto bene, tra i due credo sarà Zen4 a fare il salto più significativo di IPC, salto che non solo dovrebbe consentire di recuperare il gap con alder lake, ma anche di superare raptor, il tutto, nonostante l'aumento di tdp da parte di Zen4, probabilmente a consumi comunque più contenuti della controparte intel.
Quindi si parte in pari condizioni, quasi :fagiano: , con Intel 24 core e 32 thread e Amd con 16 core e 32 thread; entrambi con la base clock di 5 Ghz e punte in single di 5,8 GHz. :sofico: :sofico:
Nodo vs nodo probabilmente non saranno paragonabili, ma le due architetture sicuramente sì. La purezza/bontà del materiale base, il "silicio", resta in mano a chi estrae e raffina: Intel e TSMC sono simili, sembra.
Quindi :D :sofico:, devono solo continuare a scendere i prezzi.
Questa ''resta'' sempre la cosa più bella....diciamo così, però non dimentichiamo questo grafico(che certamente verrà dimenticato ,secondo me, più che del passato stesso).
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/consumi2.png
amon.akira
16-04-2022, 13:21
Intel to Counter AMD’s Ryzen 7000 CPUs with Boost Clocks of Up to 5.8GHz, Zen 4 3D V-Cache Variants Planned
https://www.hardwaretimes.com/intel-to-counter-amds-ryzen-7000-cpus-with-boost-clocks-of-up-to-5-8ghz-zen-4-3d-v-cache-variants-planned/
Riprendo questo link, perchè anche se rumors, prospetterebbe uno scenario forse probabile.
Da parte AMD si parla di un Zen4 con 5GHz su tutti i core e 5,8GHz come frequenza massima.
Da parte Intel si parla di Raptor che aggiungerà 8 core E creando un X8+8 e X16, con +300MHz vs il 12900KS pareggiando i 5,8GHz di Zen4.
Per Intel si parla di +10/15% in game (probabile è per questo che Intel spinge su Z790 esclusivamente DDR5), per AMD ovviamente prestazioni superiori al 5800X3D.
ora è intel che pareggia i mhz? al massimo il contrario :asd:
non mi fare il soloviev XD
paolo.oliva2
16-04-2022, 13:53
Sapete di cosa sento la mancanza?
Dei confronti Tom's.
Vi ricordate i beoti confronti Threadripper X16/X32 vs Intel per chi faceva più FPS in game?
Mi piacerebbe rivedere lo stesso confronto beota tra un 5800X3D e gli Xeon Platinum o (quando arriveranno) i sapphire Rapids.
Questa ''resta'' sempre la cosa più bella....diciamo così, però non dimentichiamo questo grafico(che certamente verrà dimenticato ,secondo me, più che del passato stesso).
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/consumi2.png
Un 5950x consuma la metà di un 12900ks, ma come è possibile?
Dai ci sarà un errore come può anche un 12700k ciucciare 60 w in più di un 5950x
?
Seriamente ? È uno scherzo ?
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-5800x3d/20.html
No, non è uno scherzo.
Guarda i consumi in particolare in multithread, è una cpu insana.
bonzoxxx
16-04-2022, 16:21
Un 5950x consuma la metà di un 12900ks, ma come è possibile?
Dai ci sarà un errore come può anche un 12700k ciucciare 60 w in più di un 5950x
?
Seriamente ? È uno scherzo ?
Nope, in MT consuma uno sputo rispetto ai core che ha, consuma meno del mio 5900X e Paolo l'ha rimarcato spesso le ultime 10 e passa pagine :D:D
Un 5950x consuma la metà di un 12900ks, ma come è possibile?
Dai ci sarà un errore come può anche un 12700k ciucciare 60 w in più di un 5950x
?
Seriamente ? È uno scherzo ?
Da possessore di un 5950x, ti confermo che è pazzesca in mt e consumi.. diciamo che è la selezione migliore lato consumer.. sicuramente lato gaming, perde nei confronti di alder e del nuovo 5800x3d, di certo non la cambio per aver un mt piu basso a discapito di una manciata di fps in piu.
non ne ho idea... ma considerando che le versioni mobile adottano già DDR5, e che Zen4 sarà APU, non ho idea a che servirebbe un 6000g comunque DDR5, a meno che per fare una offerta a prezzo minore di Zen4
In realtà la tua domanda sarebbe l'unica in topic delle ultime 10 pagine...
I futuri zen4 saranno tutti con grafica integrata (rdna2) e quindi tutti "G".
ok, capito o 5700g o aspetto i nuovi 7000 (e magari si abbassano anche le gpu) e tiro avanti con l'E6600.
grazie.
LentapoLenta
16-04-2022, 18:28
Buona Pasqua a tutti!
Con l’augurio che la sorpresa dentro l’uovo sia il vostro processore preferito (ovviamente un 12400 :D )
Da possessore di un 5950x, ti confermo che è pazzesca in mt e consumi.. diciamo che è la selezione migliore lato consumer.. sicuramente lato gaming, perde nei confronti di alder e del nuovo 5800x3d, di certo non la cambio per aver un mt piu basso a discapito di una manciata di fps in piu.
Sostanzialmente un esperienza di gioco non cambia da 5950x a 5800x3d... Giochi bene uguale... E in multi ti ritrovi un mostro dove dimezza i tempi di calcolo.
Ne ho uno anche io come nodo tender al lavoro
Nope, in MT consuma uno sputo rispetto ai core che ha, consuma meno del mio 5900X e Paolo l'ha rimarcato spesso le ultime 10 e passa pagine :D:D
Conosco bene i consumi, ma mi diverte flammare quei ghiozzi che vengono qua a dire che Intel è meglio :D
Come un testimone di Geova va a predicare durante la messa cristiana 🤣
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/consumi2.png
Quello che non capisco al momento è come fa un 5950x a consumare di meno rispetto un 5800x, ho provato cb23 e su quel test il 5950x supera i 4400 MHz su tutti i core... Quindi non si discosta tanto da un 5800 in frequenze raggiunte
Come fa comunque a consumare di meno rispetto un 5800 che ha la metà dei soliti core ?! Un silicio migliore ?!
bonzoxxx
16-04-2022, 19:42
Conosco bene i consumi, ma mi diverte flammare quei ghiozzi che vengono qua a dire che Intel è meglio :D
Come un testimone di Geova va a predicare durante la messa cristiana
Hai ragione con tutti sti post mi sono dimenticati chi ha cosa :D :D :D :D :D
Vero ora ricordo hai un nodo render con freq. all core bloccata, avevi anche mandato uno screen... c'ho la memoria di un pesce rosso orcocan..
paolo.oliva2
16-04-2022, 20:39
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/consumi2.png
Quello che non capisco al momento è come fa un 5950x a consumare di meno rispetto un 5800x, ho provato cb23 e su quel test il 5950x supera i 4400 MHz su tutti i core... Quindi non si discosta tanto da un 5800 in frequenze raggiunte
Come fa comunque a consumare di meno rispetto un 5800 che ha la metà dei soliti core ?! Un silicio migliore ?!
Se non vado male a memoria, il 5950X tiene le stesse frequenze di un 5800X con -0,2V in meno.
Uno dei primi "dibattiti", era stato di giudicare Intel7 "buono" nel senso efficiente tanto quanto il 7nm TSMC, perchè in determinate cose il consumo era simile ai vari 5600X-
Ovvio che il giudizio era "cercato", in quanto, come ben si sa, il 7nm TSMC top è per Epyc, la 2a selezione è per Threadripper, la 3a per il desktop, di cui il 5950X è la migliore, a seguire 5900X, 5800X e 5600X. Dopo il 5600X c'era il cestino. Ovvio che se confronti il top Intel7 con l'ultima spiaggia del 7nm TSMC, forse forse scappa fuori che sono efficienti uguali.
Alder rappresenta l'intera produzione Intel7... quindi un 12900KS di suo rappresenta il top della selezione Intel7... che confrontato con la 3a selezione di un 5950X, definirlo uguale al 7nm TSMC, è... forse dopo aver bevuto qualche damigiana di vino.
-------------
Come riportato nella tabella, devo capire il senso dell'affermazione che un 5950X, essendo un X16, DEVE AVERE UNA MOBO TOP, visto che la stessa mobo sarebbe anche meno sollecitata con il 5950X vs un 5800X.
198W 5950X
215W 5800X.
Il sistema 5950X X16 consuma la bellezza di -17W, pressochè il -10% vs un 5800X X8... e solamente 12W in più di un 12600K.
Se non vado male a memoria, il 5950X tiene le stesse frequenze di un 5800X con -0,2V in meno.
Uno dei primi "dibattiti", era stato di giudicare Intel7 "buono" nel senso efficiente tanto quanto il 7nm TSMC, perchè in determinate cose il consumo era simile ai vari 5600X-
Ovvio che il giudizio era "cercato", in quanto, come ben si sa, il 7nm TSMC top è per Epyc, la 2a selezione è per Threadripper, la 3a per il desktop, di cui il 5950X è la migliore, a seguire 5900X, 5800X e 5600X. Dopo il 5600X c'era il cestino. Ovvio che se confronti il top Intel7 con l'ultima spiaggia del 7nm TSMC, forse forse scappa fuori che sono efficienti uguali.
Alder rappresenta l'intera produzione Intel7... quindi un 12900KS di suo rappresenta il top della selezione Intel7... che confrontato con la 3a selezione di un 5950X, definirlo uguale al 7nm TSMC, è... forse dopo aver bevuto qualche damigiana di vino.
-------------
Come riportato nella tabella, devo capire il senso dell'affermazione che un 5950X, essendo un X16, DEVE AVERE UNA MOBO TOP, visto che la stessa mobo sarebbe anche meno sollecitata con il 5950X vs un 5800X.
198W 5950X
215W 5800X.
Il sistema 5950X X16 consuma la bellezza di -17W, pressochè il -10% vs un 5800X X8... e solamente 12W in più di un 12600K.
Cavolo -0.2v sono tanti! Il voltaggio supera in totale l'amperaggio maggiore del 5950x allora
Si, il 5950x può essere montato in mobo da pochi euro, te lo confermo personalmente come avevo già detto in precedenza. Bisogna solo stare attenti che le vrm non vadano in thermal throttling e quindi tagliano frequenza alla CPU. Già una mobo da 90 € può spingere un 5950x a 43x fissi senza alcun problema full load per decine di ore
amon.akira
16-04-2022, 22:07
Se non vado male a memoria, il 5950X tiene le stesse frequenze di un 5800X con -0,2V in meno.
Uno dei primi "dibattiti", era stato di giudicare Intel7 "buono" nel senso efficiente tanto quanto il 7nm TSMC, perchè in determinate cose il consumo era simile ai vari 5600X-
Ovvio che il giudizio era "cercato", in quanto, come ben si sa, il 7nm TSMC top è per Epyc, la 2a selezione è per Threadripper, la 3a per il desktop, di cui il 5950X è la migliore, a seguire 5900X, 5800X e 5600X. Dopo il 5600X c'era il cestino. Ovvio che se confronti il top Intel7 con l'ultima spiaggia del 7nm TSMC, forse forse scappa fuori che sono efficienti uguali.
Alder rappresenta l'intera produzione Intel7... quindi un 12900KS di suo rappresenta il top della selezione Intel7... che confrontato con la 3a selezione di un 5950X, definirlo uguale al 7nm TSMC, è... forse dopo aver bevuto qualche damigiana di vino.
-------------
Come riportato nella tabella, devo capire il senso dell'affermazione che un 5950X, essendo un X16, DEVE AVERE UNA MOBO TOP, visto che la stessa mobo sarebbe anche meno sollecitata con il 5950X vs un 5800X.
198W 5950X
215W 5800X.
Il sistema 5950X X16 consuma la bellezza di -17W, pressochè il -10% vs un 5800X X8... e solamente 12W in più di un 12600K.
si vede che non ci hai capito nulla, l unica differenza è come l azienda decide di venderlo, ma ciò non toglie che l utente finale può adattarlo alle sue esigenze, certo se prendiamo l out of box come l intendi tu hai ragione abbiamo 125w vs 240w, come ti ho dimostrato il 12600k da 150w default a 4.5ghz allcore, posso tenerlo tranquillamente a 4.7allcore con 105watt (ebbene si gli intel hanno piu margine di gioco nella v/f).
al contrario anche con amd ti postai all epoca quando avevo il 5950x sotto mano che tenuto a 4600allcore con 1.23 ero a 216watt con aio 360.
https://i.imgur.com/0tOkH1J.jpg t avevo anche scritto x paolo ^^'
quindi se facciamo la battaglia out of box default, si abbiamo questa discrepanza, ma i consumi li abbatti anche con intel se rinunci a poche centinaia di mhz e quindi a pochi punti percentuali di prestazioni perchè non è che se dai +50% consumo avrai +50% performance.
te li ri copio incollo dall altra mia vecchia risposta
esempio pratico del mio i5
a 4.7ghz 105watt 6900score (qui siamo a +200mhz dal default che è 4.5ghz)
https://i.imgur.com/DSd52Qv.png
a 4.8ghz vs 4.7ghz (+2.1% clock) 125watt (+19% consumo) 7000score (+1.5% perf)
https://i.imgur.com/0rWb7oF.png
a 4.9ghz vs 4.7ghz (+4.2% clock) 160watt (+52% consumo) 7200score (+4.3% score)
https://i.imgur.com/VxrgD9n.png
ora io ce l ho a 4.9ghz e sono anche conservativo, ma già se prendi il primo step a 4.7ghz 105w 6900score fatemi vedere un 5800x simile e vi do ragione.
come puoi vedere la curva v/f è tutto fuorchè conveniente.
come vedi non ci vuole nulla a fare +50%consumo e solo +4% prestazioni. poi se è una scelta discutibile se ne può parlare, ma la guerra dei mhz è molto marketing idem la ricerca del +1fps.
poi la ricerca del minor consumo non è fine a se stessa (bolletta) che non m interessa, io lo setto piu che altro per avere determinate temperature sotto sforzo con tot giri della ventola da non darmi fastidio, se non basta...tolgo 100mhz abbatto l ulteriormente il voltaggio perdo l 1.5% di performance e risolvo.
...che poi 0.2v in meno a pari frequenza a favore del 5950x rispetto al 5800x potenzialmente lo farebbero salire in oc di più o pareggiare nella peggiore delle ipotesi .
Nel test di hwupgrade noto che in gaming spesso il 5950x è davanti al 5800x anche a stock
Quindi, perché ho letto spesso su questo thread che il 5950x non è una CPU per il gaming e il 5800x si?
Trovo più corretto dire che il 5950x è da gaming e da mt, mentre il 5800x solo da gaming
... O sbaglio?
....un threaripper a 32 core è solo da mt
amon.akira
16-04-2022, 22:15
...che poi 0.2v in meno a pari frequenza a favore del 5950x rispetto al 5800x potenzialmente lo farebbero salire in oc di più o pareggiare nella peggiore delle ipotesi .
Nel test di hwupgrade noto che in gaming spesso il 5950x è davanti al 5800x anche a stock
Quindi, perché ho letto spesso su questo thread che il 5950x non è una CPU per il gaming e il 5800x si?
Trovo più corretto dire che il 5950x è da gaming e da mt, mentre il 5800x solo da gaming
... O sbaglio?
....un threaripper a 32 core è solo da mt
rapporto prezzo prestazioni +100% prezzo per +0.5% perf? poi dipende dal bin
si vede che non ci hai capito nulla, l unica differenza è come l azienda decide di venderlo, ma ciò non toglie che l utente finale può adattarlo alle sue esigenze, certo se prendiamo l out of box come l intendi tu hai ragione abbiamo 125w vs 240w, come ti ho dimostrato il 12600k da 150w default a 4.5ghz allcore, posso tenerlo tranquillamente a 4.7allcore con 105watt (ebbene si gli intel hanno piu margine di gioco nella v/f).
al contrario anche con amd ti postai all epoca quando avevo il 5950x sotto mano che tenuto a 4600allcore con 1.23 ero a 216watt con aio 360.
https://i.imgur.com/0tOkH1J.jpg t avevo anche scritto x paolo ^^'
quindi se facciamo la battaglia out of box default, si abbiamo questa discrepanza, ma i consumi li abbatti anche con intel se rinunci a poche centinaia di mhz e quindi a pochi punti percentuali di prestazioni perchè non è che se dai +50% consumo avrai +50% performance.
te li ri copio incollo dall altra mia vecchia risposta
esempio pratico del mio i5
a 4.7ghz 105watt 6900score (qui siamo a +200mhz dal default che è 4.5ghz)
https://i.imgur.com/DSd52Qv.png
a 4.8ghz vs 4.7ghz (+2.1% clock) 125watt (+19% consumo) 7000score (+1.5% perf)
https://i.imgur.com/0rWb7oF.png
a 4.9ghz vs 4.7ghz (+4.2% clock) 160watt (+52% consumo) 7200score (+4.3% score)
https://i.imgur.com/VxrgD9n.png
ora io ce l ho a 4.9ghz e sono anche conservativo, ma già se prendi il primo step a 4.7ghz 105w 6900score fatemi vedere un 5800x simile e vi do ragione.
come puoi vedere la curva v/f è tutto fuorchè conveniente.
come vedi non ci vuole nulla a fare +50%consumo e solo +4% prestazioni. poi se è una scelta discutibile se ne può parlare, ma la guerra dei mhz è molto marketing idem la ricerca del +1fps.
poi la ricerca del minor consumo non è fine a se stessa (bolletta) che non m interessa, io lo setto piu che altro per avere determinate temperature sotto sforzo con tot giri della ventola da non darmi fastidio, se non basta...tolgo 100mhz abbatto l ulteriormente il voltaggio perdo l 1.5% di performance e risolvo.
Me lo chiedevo proprio oggi, un 12900k downvoltato a frequenza tagliata come si sarebbe comportato
rapporto prezzo prestazioni +100% prezzo per +0.5% perf? poi dipende dal bin
Quindi è corretto dire che il 5950x costa troppo, ma non che non è una CPU da gaming, perché lo ė come un 5800x o forse meglio, anche se di poco
Ma qua si spende 2000 euro per una 3090, molti non fanno caso al prezzo :asd:
Vedo il forum gremire di 3090, 3080ti e 3080 :D
amon.akira
16-04-2022, 22:23
Me lo chiedevo proprio oggi, un 12900k downvoltato a frequenza tagliata come si sarebbe comportato
molto bene te lo assicuro, 12900 nn ne ho avuto sotto mano, ma ho testato molti 12700k e hanno un rapporto perf watt favoloso, alcuni bin me li sarei voluti tenere :p
paolo.oliva2
16-04-2022, 23:22
si vede che non ci hai capito nulla, l unica differenza è come l azienda decide di venderlo, ma ciò non toglie che l utente finale può adattarlo alle sue esigenze, certo se prendiamo l out of box come l intendi tu hai ragione abbiamo 125w vs 240w, come ti ho dimostrato il 12600k da 150w default a 4.5ghz allcore, posso tenerlo tranquillamente a 4.7allcore con 105watt (ebbene si gli intel hanno piu margine di gioco nella v/f).
E quindi TUTTI gli utenti che acquistano un Alder, pagandolo per la prestazione ottenuta con il PL2, dovrebbero avere la competenza (ma diciamo pure anche la voglia) di andare in BIOS, settare il PL1, oppure smanettare con OCCT dei giorni per trovare il Vcore minimo, per poter dire nei forum "si, Pat diceva il vero quando parlava di Alder efficiente" e trovarsi un procio pagato per le prestazioni da PL2 ma settato in PL1. :eek:
al contrario anche con amd ti postai all epoca quando avevo il 5950x sotto mano che tenuto a 4600allcore con 1.23 ero a 216watt con aio 360.
https://i.imgur.com/0tOkH1J.jpg t avevo anche scritto x paolo ^^'
Io dicevo che un X16 lo terrei a def sin dall'uscita del 3950X, se ben ricordi... semplicemente perchè interpreto la filosofia dell'OC, cioè minima spesa con massima resa (e mi pare ovvio che continuo la mia idea perchè ci credo e non per alder), perchè a tutt'oggi (almeno AMD) spendi TANTO DI PIU' OTTENENDO DI MENO occando il modello CPU inferiore anzichè acquistare il modello di 1 gradino superiore.
Oggi l'OC non ha margine, va bene per l'OC-bench o per divertimento, e il poco margine che hai è esclusivamente in MT, e l'OC in MT = un aumento dei consumi ben superiore al guadagno (costo mobo e dissipazione).
E poi io faccio conversioni, non ci penso manco lontanamente a tenere un sistema a 200W di CPU per guadagnare 10' su 6h di conversione.
quindi se facciamo la battaglia out of box default, si abbiamo questa discrepanza, ma i consumi li abbatti anche con intel se rinunci a poche centinaia di mhz e quindi a pochi punti percentuali di prestazioni perchè non è che se dai +50% consumo avrai +50% performance.
Ma come scritto sopra, con AMD è il cliente che sceglie se attivare o meno il PBO, PBO2, OC.
Con Intel pare che le mobo siano già tutte impostate al PL2 e con superamento consumi per X secondi e menate varie (i sotterfugi all'intel per far segnare un punteggio superiore nei bench)
te li ri copio incollo dall altra mia vecchia risposta
esempio pratico del mio i5
a 4.7ghz 105watt 6900score (qui siamo a +200mhz dal default che è 4.5ghz)
https://i.imgur.com/DSd52Qv.png
a 4.8ghz vs 4.7ghz (+2.1% clock) 125watt (+19% consumo) 7000score (+1.5% perf)
https://i.imgur.com/0rWb7oF.png
a 4.9ghz vs 4.7ghz (+4.2% clock) 160watt (+52% consumo) 7200score (+4.3% score)
https://i.imgur.com/VxrgD9n.png
ora io ce l ho a 4.9ghz e sono anche conservativo, ma già se prendi il primo step a 4.7ghz 105w 6900score fatemi vedere un 5800x simile e vi do ragione.
Fammi capire... tutti sti screen per far vedere cosa? che Intel7 è migliore del 7nm TSMC perchè il tuo i5 consuma meno del 5800X?
Allora tutto quanto postato fino ad ora, che un 5950X consuma meno del 5800X a che serve?
come puoi vedere la curva v/f è tutto fuorchè conveniente.
come vedi non ci vuole nulla a fare +50%consumo e solo +4% prestazioni. poi se è una scelta discutibile se ne può parlare, ma la guerra dei mhz è molto marketing idem la ricerca del +1fps.
poi la ricerca del minor consumo non è fine a se stessa (bolletta) che non m interessa, io lo setto piu che altro per avere determinate temperature sotto sforzo con tot giri della ventola da non darmi fastidio, se non basta...tolgo 100mhz abbatto l ulteriormente il voltaggio perdo l 1.5% di performance e risolvo.
Mi sembra che sin dall'uscita di Alder si è sempre detto che un 12900K settato a consumi uguali un 5950X, va il 20-30% in meno, e settato a PL2 241W, va poco meno un 5950X consumando circa il doppio.
Non comprendo cosa vuoi dimostrare ottimizzando il tuo i5 confrontandolo con i consumi di un 5800X a def (che tra l'altro è lo Zen3 meno efficiente in assoluto).
Mai pensato che il tuo confronto non ha senso? Perchè se prendi un 5800X e impostando un molti fisso e applicando il Vcore minimo RS, pure l'AMD diminuirebbe il consumo?
Facciamo così... dammi un attimo di tempo per decidere se Zen4 o 5950X, se poi prendo il 5950X, disabilito 1 chiplet, lo rendo X8 come il 5800X, imposto il Vcore ideale alla frequenza 4GHz, e poi lo confrontiamo al tuo i5 così vediamo chi è il più efficiente.
paolo.oliva2
16-04-2022, 23:32
Quindi è corretto dire che il 5950x costa troppo, ma non che non è una CPU da gaming, perché lo ė come un 5800x o forse meglio, anche se di poco
Ma qua si spende 2000 euro per una 3090, molti non fanno caso al prezzo :asd:
Vedo il forum gremire di 3090, 3080ti e 3080 :D
Mi sorge una domanda.
Il 5950X a 800$ costa troppo per CPU da gaming... mentre il 12900K a 620$ è una CPU da gaming (così dice pure Intel).
Quindi qual'è la linea massima di prezzo per una CPU da gaming? Se il 12900K è da gaming, quindi fino a 620$ si... ma 800$ per il 5950X no.
Ma ora che il 5950X costa 550$? Azzo... il 12900K costa 70$ in più...
amon.akira
17-04-2022, 01:13
come allo stesso modo chi prende i ryzen ci smanetta e non li lascia a def, fosse anche solo toglierci del voltaggio o aggiungere mhz a pari voltaggio, insomma si cerca sempre di tirar fuori il meglio per le proprie esigenze, che sia undervolt a pari perf, o oc per piu perf.
esigenze e possibilità, chi ha un custom loop non terrà mai il 5950x o chi per lui a 125w, idem chi ha un 12900k dentro un itx lo underclocka e undervolta e trova la quadra.
certo che avendo piu core a disposizione hai sempre un rapporto migliore perf/watt, non scopriamo l acqua calda...ma cosi lo è in tutti i campi..anche le gpu se prendi il chip full a parità di watt avrai di piu.
Facciamo così... dammi un attimo di tempo per decidere se Zen4 o 5950X, se poi prendo il 5950X, disabilito 1 chiplet, lo rendo X8 come il 5800X, imposto il Vcore ideale alla frequenza 4GHz, e poi lo confrontiamo al tuo i5 così vediamo chi è il più efficiente.
quando vuoi, sbrigati che sicuramente a settembre la scimmia mi farà upgradare e sicuramente proverò anche zen4 dopo quando uscirà.
ah nel caso del 5950x a def mi sembra che faccia 10300 o giu di li, quindi 125 barra 135w per 10k +/- e 215w ottimizzando il vcore per 11.2k un incremento di +69% consumi per un incremento del +8% perf. ed ecco che il tuo intel è servito.
cmq settimana prossima lo ritesto a def da un amico che ce l ha sotto e ti dico quanto fa.
LentapoLenta
17-04-2022, 08:45
Casseruola, e io che pensavo che Intel fosse un’azienda seria… butta fuori delle CPU veramente ottimizzate coi piedi… :confused: :rolleyes:
Casseruola, e io che pensavo che Intel fosse un’azienda seria… butta fuori delle CPU veramente ottimizzate coi piedi… :confused: :rolleyes:
Tieni conto che le ultime cpu intel sono affette anche da meltdown v2 ed inoltre hanno l'his che flette una volta inserito nel socket.... adesso prende botte pure da una cpu tecnologicamente più vecchia nel gheming a cui hanno aggiunto alla bene e meglio della cache e il cui ultimo ritrovato sfiora i 300w di assorbimento pur andando peggio in ambito gaming, tutt'altro che seria :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ma tutti questi problemi saranno risolti o rimandati alla 13 gen (meltdown v3 :asd: )
Al prossimo giro aggiustiamo tutto! Comprate gente! :sofico:
Buona pasqua a tutti!
AkiraFudo
17-04-2022, 10:14
Buona Pasqua a tutti!
Con l’augurio che la sorpresa dentro l’uovo sia il vostro processore preferito (ovviamente un 12400 :D )
https://i.postimg.cc/Xq6jSkyZ/asdads.png
Casseruola, e io che pensavo che Intel fosse un’azienda seria… butta fuori delle CPU veramente ottimizzate coi piedi… :confused: :rolleyes:
Sono tirate all'estremo più che ottimizzate con i piedi, come se all'epoca di ryzen 1000 fosse uscito un 1700 a 40x con 1.42v a def
Certo se uno prende un 12900kf, s che sia non ricordo , c'è da metterci subito mano e abbassare voltaggi e frequenze, a def consuma quasi come una
Sk video di alto livello :asd: ...all'epoca non toccavo 700w nemmeno con uno sli di due GTX 780 ti :D
Buona Pasqua a tutti!
LicSqualo
17-04-2022, 15:23
:D Buona Pasqua a tutti. :help: Pace per questo mondo!
paolo.oliva2
17-04-2022, 16:37
Sono tirate all'estremo più che ottimizzate con i piedi, come se all'epoca di ryzen 1000 fosse uscito un 1700 a 40x con 1.42v a def
Certo se uno prende un 12900kf, s che sia non ricordo , c'è da metterci subito mano e abbassare voltaggi e frequenze, a def consuma quasi come una
Sk video di alto livello :asd: ...all'epoca non toccavo 700w nemmeno con uno sli di due GTX 780 ti :D
Buona Pasqua a tutti!
Io torno sempre a dire che se avessero fatto max 12600K, solo con 6 core P, e al posto dei 4 core E avessero aumentato la L3, non avevano bisogno di un 12900KS da 350W.
Per competere in MT con AMD, aspettare la vera parità silicio, nella realtà, non nella sigla.
Tanto se il risultato è che da tutta la famiglia Alder, di competitivo rimane solamente il 12400, non sarebbe cambiato nulla alla fine... un tot di sputtanamento in meno da parte di Pat e un bel po' di soldi in tasca a quelli che ci hanno creduto e hanno preso Z690 e 12900K. Il KS penso che farà le ragnatele negli scaffali, magari si venderà sbandierando la disponibilità vs Zen4.
Sono tirate all'estremo più che ottimizzate con i piedi, come se all'epoca di ryzen 1000 fosse uscito un 1700 a 40x con 1.42v a def
Certo se uno prende un 12900kf, s che sia non ricordo , c'è da metterci subito mano e abbassare voltaggi e frequenze, a def consuma quasi come una
Sk video di alto livello :asd: ...all'epoca non toccavo 700w nemmeno con uno sli di due GTX 780 ti :D
Buona Pasqua a tutti!
Con il 1600x sto a 1,417V 42x 4200 😊😊. Non scalda nemmeno così
Io torno sempre a dire che se avessero fatto max 12600K, solo con 6 core P, e al posto dei 4 core E avessero aumentato la L3, non avevano bisogno di un 12900KS da 350W.
Per competere in MT con AMD, aspettare la vera parità silicio, nella realtà, non nella sigla.
Tanto se il risultato è che da tutta la famiglia Alder, di competitivo rimane solamente il 12400, non sarebbe cambiato nulla alla fine... un tot di sputtanamento in meno da parte di Pat e un bel po' di soldi in tasca a quelli che ci hanno creduto e hanno preso Z690 e 12900K. Il KS penso che farà le ragnatele negli scaffali, magari si venderà sbandierando la disponibilità vs Zen4.
Invece Intel gli E Core gli aumenta in Raptor, che avrà...
P core ed E Core upgradati.
E core aumentati in numero.
Frequenze per i P core di un buon 300 mhz oltre, 500 mhz abbondanti per gli ecore, dovrebbero arrivare 4.5 ghz.
Ottimizzazione gestione E Core aumentata. Ora causa cache e latenze non lavorano al massimo.
Cache, almeno il doppio, con 68 mb massimi per il top gamma.
Per dire, non è che Raptor sarà qualche mhz in più e via, c'è parecchio dietro, solo la cache in più gli può dare un bel boost, ST 15% e soprattutto MT 40% non sono noccioline.
Alder sino al 12700k va benissimo, caso mai è il 12900k che out of the box ha consumi alti alla ricerca dei mhz. Esistono poi le versioni non K che boostano meno, con quello che ne consegue lato consumi.
Nautilu$
17-04-2022, 17:57
Invece Intel gli E Core gli aumenta in Raptor, che avrà...
P core ed E Core upgradati.
E core aumentati in numero.
Frequenze per i P core di un buon 300 mhz oltre, 500 mhz abbondanti per gli ecore, dovrebbero arrivare 4.5 ghz.
Ottimizzazione gestione E Core aumentata. Ora causa cache e latenze non lavorano al massimo.
Cache, almeno il doppio, con 68 mb massimi per il top gamma.
Per dire, non è che Raptor sarà qualche mhz in più e via, c'è parecchio dietro, solo la cache in più gli può dare un bel boost, ST 15% e soprattutto MT 40% non sono noccioline.
Alder sino al 12700k va benissimo, caso mai è il 12900k che out of the box ha consumi alti alla ricerca dei mhz. Esistono poi le versioni non K che boostano meno, con quello che ne consegue lato consumi.
Maggiori frequenze e core aumentati..... e come faranno ad avere consumi "umani"?
Maggiori frequenze e core aumentati..... e come faranno ad avere consumi "umani"?
Ma ancora con i consumi?? solamente i top di gamma avranno consumi spropositati es.12900k e ks, gli altri non sono catastrofici. Di fatto chi si compra un ipotetico 13900k, sta sicuro che non sta a guardare i consumi ma quanto macina in fps. Sono CPU DA GIOCO non da test per kwh. se vuoi l'efficienza\prestazioni punti ad altro ovvero ZEN4.
paolo.oliva2
17-04-2022, 18:11
Invece Intel gli E Core gli aumenta in Raptor, che avrà...
P core ed E Core upgradati.
E core aumentati in numero.
Frequenze per i P core di un buon 300 mhz oltre, 500 mhz abbondanti per gli ecore, dovrebbero arrivare 4.5 ghz.
Ottimizzazione gestione E Core aumentata. Ora causa cache e latenze non lavorano al massimo.
Cache, almeno il doppio, con 68 mb massimi per il top gamma.
Per dire, non è che Raptor sarà qualche mhz in più e via, c'è parecchio dietro, solo la cache in più gli può dare un bel boost, ST 15% e soprattutto MT 40% non sono noccioline.
Mi posti i link ufficiali di ciò? Uno straccio ufficiale di numeri da parte Intel, perchè se diamo retta ai rumors, +15% di ST e + 40% di MT di Raptor non sarebbero manco la metà di quanto guadagnerebbe Zen4 su Zen3.
Alder sino al 12700k va benissimo, caso mai è il 12900k che out of the box ha consumi alti alla ricerca dei mhz. Esistono poi le versioni non K che boostano meno, con quello che ne consegue lato consumi.
Senza la produzione nativa 12900K il 12700K non potrebbe esistere.
E le produzioni non K e F pure.
Quindi non capisco come fai a dire che le versioni non K e F sono competitive, perchè SE INTEL non vende i 12900K, mi pare ovvio che non li produrrà più e quindi cesseranno i fallati del die primario 12900K.
------------------------
Ti posto questo articolo sulle DDR5
https://www.guru3d.com/articles-pages/g-skill-tridentz5-6400-cl32-ddr5-scaling-review,19.html
per farti vedere cosa cambia già a CL36 e ancor più a CL32 con DDR5.
Ti vorrei far capire che ammesso e concesso Raptor abbia i miglioramenti che hai postato, non sarebbero certamente riferiti con sistema DDR4.
Già oggi sono disponibili DDR5 6400 CAS 32, e le differenze sono notevoli. Pensa che per la commercializzazione Zen4/Raptor si dovrebbe arrivare a CAS più bassi e frequenze ancor più elevate.
Le DDR5 sono state progettate per soddisfare l'aumento dei core delle CPU.
Tu hai una Z690 DDR4... e con la CPU che hai dici che non vedi differenze tra DDR4 e DDR5 (CAS 40). Ma posti gli aumenti che avrà Raptor, e finchè riporti l'aumento ST, ok, ma l'aumento del 40% MT, ammesso che l'abbia, tu non potri mai ottenerlo con una Z690 DDR4, le DDR4 farebbero da collo di bottiglia.
Tu stai parlando di un 12700K, 6 core P e 4 core E, e se parli del +40% di MT, parli del 13900K che avrà 2 core P e 12 core E in più del tuo 12700k.
Se tu oggi non vedi differenze tra DDR4 3600 e DDR5 5000 CAS 40, cambierai idea se pensi di upgradare a Raptor 13900K.
Mi comprendi ora cosa ti dicevo che comprare una mobo DDR4 (Intel/AMD) è comunque vecchia, a prescindere se sul mercato da 2 anni o 2 mesi?
paolo.oliva2
17-04-2022, 18:29
@Maury
Io sono convinto (mia PERSONALISSIMA idea) che AMD non abbia commercializzato 5900X3D e 5950X3D, perchè avrebbero avuto un prezzo/prestazioni spropositato a qualche mese dalla commercializzazione di Zen4, e il 5800X3D l'abbia commercializzato come freno ad Alder per game, valorizzando la spesa di una mobo AM4 in fatto di competitività game (vedi l'Agesa compatibile per TUTTE le versioni AM4).
Contrariamente, Intel il 12900KS l'ha commercializzato il 4 aprile PRIMA del 5800X3D perchè sapeva benissimo che commercializzato in contemporanea o dopo, non l'avrebbe più venduto. In questo arco di tempo, quanti, in buona fede, avranno acquistato un 12900KS convinti di avere così il top del top? Se hanno creduto a Pat "guardiamo AMD dallo specchietto retrovisore", vedere che in MT e game rispettivamente il 5950X e 5800X3D offrono di più, costano di meno e consumano meno, cosa direbbero?
Razionalmente sappiamo tutti che Raptor NON potrà competere con Zen4, ed Intel farà di tutto per piazzare Raptor il più vicino possibile a Zen4, questo anche sacrificando tutte le mobo DDR4 che i clienti hanno acquistato, credendo alle parole di Pat.
LentapoLenta
17-04-2022, 20:13
https://i.postimg.cc/Xq6jSkyZ/asdads.png
Un bambino incontentabile…
Con il 1600x sto a 1,417V 42x 4200 😊😊. Non scalda nemmeno così
Gold sample
sandrigno
17-04-2022, 21:28
Ciao, qualcuno mi sa dire se posso montare un 5800x3d su una x370 gaming pro carbon con l'ultima bios uscita a novembre 2021, se si posso installarla con un 1700, smontarlo e montare il 5800? grazie.
Ciao, qualcuno mi sa dire se posso montare un 5800x3d su una x370 gaming pro carbon con l'ultima bios uscita a novembre 2021, se si posso installarla con un 1700, smontarlo e montare il 5800? grazie.
Per ora posso dirti di aver installato l'ultimo bios per ZEN3, con il 1600x tutto bene. Non so se quel bios è già compatibile ZEN3
sandrigno
17-04-2022, 21:34
Per ora posso dirti di aver installato l'ultimo bios per ZEN3, con il 1600x tutto bene
Grazie, sapevo che se installavo le bios beta non potevo più utilizzare uno zen 1 ma evidentemente non è così.
Grazie, sapevo che se installavo le bios beta non potevo più utilizzare uno zen 1 ma evidentemente non è così.
Con la mia scheda madre vanno bene tutti, ma penso valga per tutti. https://imgur.com/Moz2khp
sandrigno
17-04-2022, 21:54
Con la mia scheda madre vanno bene tutti, ma penso valga per tutti. https://imgur.com/Moz2khp
Cmq non posso farlo finché non aggiorneranno con un ulteriore bios beta come si capisce da questo forum https://foro.elchapuzasinformatico.com/threads/x370-gaming-pro-carbon-ryzen-5800x.133379/
sulla B350 Tomahawk i Vermeer funzionano, sulla X370 gaming pro carbon no!
Mi posti i link ufficiali di ciò? Uno straccio ufficiale di numeri da parte Intel, perchè se diamo retta ai rumors, +15% di ST e + 40 % di MT di Raptor non sarebbero manco la metà di quanto guadagnerebbe Zen4 su Zen3.
Senza la produzione nativa 12900K il 12700K non potrebbe esistere.
E le produzioni non K e F pure.
Quindi non capisco come fai a dire che le versioni non K e F sono competitive, perchè SE INTEL non vende i 12900K, mi pare ovvio che non li produrrà più e quindi cesseranno i fallati del die primario 12900K.
------------------------
Ti posto questo articolo sulle DDR5
https://www.guru3d.com/articles-pages/g-skill-tridentz5-6400-cl32-ddr5-scaling-review,19.html
per farti vedere cosa cambia già a CL36 e ancor più a CL32 con DDR5.
Ti vorrei far capire che ammesso e concesso Raptor abbia i miglioramenti che hai postato, non sarebbero certamente riferiti con sistema DDR4.
Già oggi sono disponibili DDR5 6400 CAS 32, e le differenze sono notevoli. Pensa che per la commercializzazione Zen4/Raptor si dovrebbe arrivare a CAS più bassi e frequenze ancor più elevate.
Le DDR5 sono state progettate per soddisfare l'aumento dei core delle CPU.
Tu hai una Z690 DDR4... e con la CPU che hai dici che non vedi differenze tra DDR4 e DDR5 (CAS 40). Ma posti gli aumenti che avrà Raptor, e finchè riporti l'aumento ST, ok, ma l'aumento del 40% MT, ammesso che l'abbia, tu non potri mai ottenerlo con una Z690 DDR4, le DDR4 farebbero da collo di bottiglia.
Tu stai parlando di un 12700K, 6 core P e 4 core E, e se parli del +40% di MT, parli del 13900K che avrà 2 core P e 12 core E in più del tuo 12700k.
Se tu oggi non vedi differenze tra DDR4 3600 e DDR5 5000 CAS 40, cambierai idea se pensi di upgradare a Raptor 13900K.
Mi comprendi ora cosa ti dicevo che comprare una mobo DDR4 (Intel/AMD) è comunque vecchia, a prescindere se sul mercato da 2 anni o 2 mesi?
@Maury
Io sono convinto (mia PERSONALISSIMA idea) che AMD non abbia commercializzato 5900X3D e 5950X3D, perchè avrebbero avuto un prezzo/prestazioni spropositato a qualche mese dalla commercializzazione di Zen4, e il 5800X3D l'abbia commercializzato come freno ad Alder per game, valorizzando la spesa di una mobo AM4 in fatto di competitività game (vedi l'Agesa compatibile per TUTTE le versioni AM4).
Contrariamente, Intel il 12900KS l'ha commercializzato il 4 aprile PRIMA del 5800X3D perchè sapeva benissimo che commercializzato in contemporanea o dopo, non l'avrebbe più venduto. In questo arco di tempo, quanti, in buona fede, avranno acquistato un 12900KS convinti di avere così il top del top? Se hanno creduto a Pat "guardiamo AMD dallo specchietto retrovisore", vedere che in MT e game rispettivamente il 5950X e 5800X3D offrono di più, costano di meno e consumano meno, cosa direbbero?
Razionalmente sappiamo tutti che Raptor NON potrà competere con Zen4, ed Intel farà di tutto per piazzare Raptor il più vicino possibile a Zen4, questo anche sacrificando tutte le mobo DDR4 che i clienti hanno acquistato, credendo alle parole di Pat.
Sai bene che Intel, come Amd, non danno in anticipo dati ufficiali sui processori di prossima uscita, ci sono diversi rumors che puoi visualizzare a questa pagina:
https://wccftech.com/intel-13th-gen-raptor-lake-cpus-bring-up-to-15-single-40-multi-thread-performance-gains-in-q3-2022-to-tackle-amd-ryzen-7000-zen-4-chips/
Il ST e il MT sono quelli che Alder spara fuori in Cinebench e Cpuz per dire, Amd è lontana a parità di core, quindi se vai a sommare il 15% o il 40 % ad Alder quello che deve recuperare nel tema, è Amd. Il 5800x3d ha beneficiato della cache non dimentichiamolo....
Non capisco cosa non hai inteso sulle versioni non K, sono meno tirate, quindi consumano meno, le K vengono spinte oltre lato clock quindi consumo. Cosa c'entra che senza il 12900k non ci sarebbero ?
Amd non ha fatto 5900x3d e 5950x3d perché ha incontrato problemi sul clock, cosa che ha colpito il 5800x3d, questa è la versione che girò. Del resto Lisa non presentò questa tecnologia con il 5800.
Discorso DDR5, vabbè facciamo che non corro a spendere 500 euro per delle ram ddr5 e mi tengo le mie DDR 4 3800 Cas 14 godendomi i miglioramenti di Raptor ?
Le DDR5 avranno un senso quando gli engine nasceranno per sfruttare la banda passante (anni e anni), altrimenti servono a ben poco. Mikael l'ha spiegato più e più volte.
I bench...
https://static.techspot.com/articles-info/2402/bench/rss1.png
https://static.techspot.com/articles-info/2402/bench/rss2.png
https://static.techspot.com/articles-info/2402/bench/hzd1.png
https://static.techspot.com/articles-info/2402/bench/hzd2.png
https://static.techspot.com/articles-info/2402/bench/SotTR1.png
https://static.techspot.com/articles-info/2402/bench/SotTR2.png
https://static.techspot.com/articles-info/2402/bench/cp1.png
https://static.techspot.com/articles-info/2402/bench/cp2.png
https://static.techspot.com/articles-info/2402/bench/hitman1.png
https://static.techspot.com/articles-info/2402/bench/hitman2.png
https://static.techspot.com/articles-info/2402/bench/Corona.png
https://static.techspot.com/articles-info/2402/bench/PS.png
Dipende anche dalle condizioni di test:
https://www.youtube.com/watch?v=ajDUIJalxis&t=853s
qui si vede che le ddr5 ad alta frequenza portano un incremento solido nelle prestazioni del 12900ks in molti game.
Ovviamente visti i costi proibitivi al momento non sono convenienti ma è evidente che andando avanti (e divenendo lo standard) la situazione cambierà più o meno rapidamente.
paolo.oliva2
18-04-2022, 01:06
Il ST e il MT sono quelli che Alder spara fuori in Cinebench e Cpuz per dire, Amd è lontana a parità di core,
Intel ha il vantaggio di +400MHz di frequenza (4,9GHz 5950X vs 5,3GHz del 12900K) che io sappia l'IPC di Zen3 e del core P sono simili
quindi se vai a sommare il 15% o il 40 % ad Alder quello che deve recuperare nel tema, è Amd. Il 5800x3d ha beneficiato della cache non dimentichiamolo....
Mettiamo su carta i vari rumors.
Zen4 e Raptor 5,8GHz di frequenza massima, Zen4 5GHz con carico su tutti i core.
Raptor guadagnerebbe +15% di ST su Alder compreso l'aumento di 500MHz dai 5,3GHz del 12900K (il periodo del rumors è dicembre 2021 e il 12900KS non esisteva).
Il +40% di MT per l'aggiunta di 8 core E, per il doppio regolatore di tensione sulle Z790 che farebbe risparmiare consumo e quindi frequenza superiori a parità di consumo (e qui c'è il problema che le Z690 non hanno il doppio regolatore di tensione) e per migliorie front/end.
Zen4 guadagnerebbe oltre +20% di IPC (i rumors parlano di +40% su Zen3), ma come per Raptor, par-condicio, il +40% è la somma del +20% di IPC e +20% di frequenza (da circa 4GHz di un 5950X ai 5GHz su tutti i core e dai 4,9GHz frequenza max ai 5,8GHz).
Onestamente... Raptor deve recuperare su Zen3 in termini di efficienza, perchè mi sembra più che ovvio che con un 5950X a 550$ e meno di 140W di consumo, la gente non va a prendersi un 12900K per l'ST su CPU-z o CB in ST, e Raptor deve colmare il gap. Il problema di Raptor, è che si ritroverà Zen4 che (sempre secondo i rumors) andrà +40% su Zen3... con l'aggiunta del 5nm TSMC che Lisa e TSMC lo danno il 50% più efficiente del 7nm TSMC con +20% di frequenza.
Occhio ad un punto. Raptor sarà MONOLITICO come Alder... e (a memoria) il die del 12900K era di poco più piccolo dei 2 chiplet e mother-chip del 5950X.
Raptor dovrebbe sicuramente aumentare l'area, per certo per gli 8 core E aggiuntivi, e tu parli pure di aumenti della L3.
Zen4 invece dovrebbe ridurre l'area, perchè il motherchip sarà prodotto sul 6nm o 7nm TSMC (e prima era sul 12nm GF), ed i chiplet Zen4 saranno simili ai chiplet Zen3 (c'è chi dice 1mm meno e chi 1 mm in più). Il discorso della L3 impilata su Zen4 ha effettivamente un costo, ma è ben differente un MCM a blocchi (dove ci sono parti distinte, meno transistor e quindi meno probabilità di chip fallati) e realizzare tutto in monolitico. Il discorso APU di Zen4 non so che dire, perchè non so se ci saranno versioni Zen4 X86 e APU.
Il discorso area è un discorso MOLTO delicato... perchè è alla base delle operazioni di mercato.
Facendo un esempio all'attuale... il listino Alder era MOLTO competitivo all'uscita, ma Zen3 MCM ha di suo un costo inferiore ad Alder nel momento in cui il procio ha 2 chiplet (praticamente da X12 a X16), e quando io dicevo che un 5950X AMD lo potrebbe vendere tranquillamente a 600$, ora infatti lo vediamo prezzato a 550$... e se Intel non calerà il 12900K, vuol dire che i 600$ e rotti applicati al lancio erano già limati al massimo.
Se Raptor aggiungerà 6 core E e quant'altro, mi sembra più che ovvio che il costo di Raptor sarà superiore al costo del 12900KS (se diamo per buono i 5,8GHz a Raptor, di suo sarà già un 13900KS).
Che prezzo applicherà AMD ad un Zen4 X16? Se un 13900K non arrivasse alle prestazioni di Zen4, non è un grosso problema, SE c'è margine di applicare un prezzo/prestazioni idoneo. Ovvio che se Zen4 venisse venduto a 700$ che è il prezzo del 12900KS e il 13900K con 8 core in più avrebbe un costo superiore, Intel non avrebbe alcun spazio di manovra.
amon.akira
18-04-2022, 01:13
Tu stai parlando di un 12700K, 6 core P e 4 core E, e se parli del +40% di MT, parli del 13900K che avrà 2 core P e 12 core E in più del tuo 12700k.
Se tu oggi non vedi differenze tra DDR4 3600 e DDR5 5000 CAS 40, cambierai idea se pensi di upgradare a Raptor 13900K.
Mi comprendi ora cosa ti dicevo che comprare una mobo DDR4 (Intel/AMD) è comunque vecchia, a prescindere se sul mercato da 2 anni o 2 mesi?
almeno l abc, cioè dai io so che il 5800x è un 8+8 tu dovresti sapere che il 12700k è 8+8+4
:p
riguardo a l mt è facile già ad occhio sappi che il 13700k sarà come l i9 di ora 8+8+8 mettici ipc/frequenza/cache e varie... ed ecco il +% MT
il 13900k dovrebbe essere 8+8+16
paolo.oliva2
18-04-2022, 06:48
almeno l abc, cioè dai io so che il 5800x è un 8+8 tu dovresti sapere che il 12700k è 8+8+4
:p
riguardo a l mt è facile già ad occhio sappi che il 13700k sarà come l i9 di ora 8+8+8 mettici ipc/frequenza/cache e varie... ed ecco il +% MT
il 13900k dovrebbe essere 8+8+16
Volevo scrivere 12600K.
Quindi se fai +% di core, con +% di prestazioni... avremo anche +% di consumi e calore? (mumble mumble, 241W, +40%, quasi 340W? Per superare un 5950X da 140W? )
Ora capisco il perchè non si riesce ad accettare che un 5950X X16 consumi di meno di un 5800X X8. Siete abituati con Intel.
Speriamo che Draghi non lo venga a sapere, altrimenti la prox volta, oltre ai condizionatori e riscaldamento, ci aggiungerà "non comprate Raptor"
Nautilu$
18-04-2022, 07:43
Ma ancora con i consumi?? solamente i top di gamma avranno consumi spropositati es.12900k e ks, gli altri non sono catastrofici. Di fatto chi si compra un ipotetico 13900k, sta sicuro che non sta a guardare i consumi ma quanto macina in fps. Sono CPU DA GIOCO non da test per kwh. se vuoi l'efficienza\prestazioni punti ad altro ovvero ZEN4.
Prima di scrivere "ancora con i consumi"... diamo per assunto che:
il 12900 non è da gioco, così come non lo è il 5950....
La mia domanda era infatti per il 13900.... che temperature e consumi avrà? .....siamo alla follia !
bonzoxxx
18-04-2022, 08:04
Prima di scrivere "ancora con i consumi"... diamo per assunto che:
il 12900 non è da gioco, così come non lo è il 5950....
La mia domanda era infatti per il 13900.... che temperature e consumi avrà? .....siamo alla follia !
Se il PP sarà lo stesso, come sarà, mettiamo pure che si affinerà un pochino, mettiamoci che aumenteranno e-core e frequenze, con ogni probabilità consumerà come e più dell'attuale 12900KS che già di suo un forno mica da ridere.
E concordo, il 12900KS non è "da game" è il top che va bene sia in MT che in game, e generalmente chi vuole il top non bada a spese ma ciò non significa che una CPU sia "autorizzata" a consumare 300W :doh: :doh:
Nautilu$
18-04-2022, 08:22
...Intel settete! ...:rolleyes:
bonzoxxx
18-04-2022, 08:32
bu bu intel settete :D :D
vabbè sappiamo tutti che l'i9 è cosi tirato per battagliare contro il 5950X in MT, intel non avrebbe MAI accettato di essere "seconda".
Con raptor imho vedremo consumi schizzare ancora più in alto. Spero di sbagliarmi...
Intel ha il vantaggio di +400MHz di frequenza (4,9GHz 5950X vs 5,3GHz del 12900K) che io sappia l'IPC di Zen3 e del core P sono simili
Mettiamo su carta i vari rumors.
Zen4 e Raptor 5,8GHz di frequenza massima, Zen4 5GHz con carico su tutti i core.
Raptor guadagnerebbe +15% di ST su Alder compreso l'aumento di 500MHz dai 5,3GHz del 12900K (il periodo del rumors è dicembre 2021 e il 12900KS non esisteva).
Il +40% di MT per l'aggiunta di 8 core E, per il doppio regolatore di tensione sulle Z790 che farebbe risparmiare consumo e quindi frequenza superiori a parità di consumo (e qui c'è il problema che le Z690 non hanno il doppio regolatore di tensione) e per migliorie front/end.
Zen4 guadagnerebbe oltre +20% di IPC (i rumors parlano di +40% su Zen3), ma come per Raptor, par-condicio, il +40% è la somma del +20% di IPC e +20% di frequenza (da circa 4GHz di un 5950X ai 5GHz su tutti i core e dai 4,9GHz frequenza max ai 5,8GHz).
Onestamente... Raptor deve recuperare su Zen3 in termini di efficienza, perchè mi sembra più che ovvio che con un 5950X a 550$ e meno di 140W di consumo, la gente non va a prendersi un 12900K per l'ST su CPU-z o CB in ST, e Raptor deve colmare il gap. Il problema di Raptor, è che si ritroverà Zen4 che (sempre secondo i rumors) andrà +40% su Zen3... con l'aggiunta del 5nm TSMC che Lisa e TSMC lo danno il 50% più efficiente del 7nm TSMC con +20% di frequenza.
Occhio ad un punto. Raptor sarà MONOLITICO come Alder... e (a memoria) il die del 12900K era di poco più piccolo dei 2 chiplet e mother-chip del 5950X.
Raptor dovrebbe sicuramente aumentare l'area, per certo per gli 8 core E aggiuntivi, e tu parli pure di aumenti della L3.
Zen4 invece dovrebbe ridurre l'area, perchè il motherchip sarà prodotto sul 6nm o 7nm TSMC (e prima era sul 12nm GF), ed i chiplet Zen4 saranno simili ai chiplet Zen3 (c'è chi dice 1mm meno e chi 1 mm in più). Il discorso della L3 impilata su Zen4 ha effettivamente un costo, ma è ben differente un MCM a blocchi (dove ci sono parti distinte, meno transistor e quindi meno probabilità di chip fallati) e realizzare tutto in monolitico. Il discorso APU di Zen4 non so che dire, perchè non so se ci saranno versioni Zen4 X86 e APU.
Il discorso area è un discorso MOLTO delicato... perchè è alla base delle operazioni di mercato.
Facendo un esempio all'attuale... il listino Alder era MOLTO competitivo all'uscita, ma Zen3 MCM ha di suo un costo inferiore ad Alder nel momento in cui il procio ha 2 chiplet (praticamente da X12 a X16), e quando io dicevo che un 5950X AMD lo potrebbe vendere tranquillamente a 600$, ora infatti lo vediamo prezzato a 550$... e se Intel non calerà il 12900K, vuol dire che i 600$ e rotti applicati al lancio erano già limati al massimo.
Se Raptor aggiungerà 6 core E e quant'altro, mi sembra più che ovvio che il costo di Raptor sarà superiore al costo del 12900KS (se diamo per buono i 5,8GHz a Raptor, di suo sarà già un 13900KS).
Che prezzo applicherà AMD ad un Zen4 X16? Se un 13900K non arrivasse alle prestazioni di Zen4, non è un grosso problema, SE c'è margine di applicare un prezzo/prestazioni idoneo. Ovvio che se Zen4 venisse venduto a 700$ che è il prezzo del 12900KS e il 13900K con 8 core in più avrebbe un costo superiore, Intel non avrebbe alcun spazio di manovra.
Consideri solo il 12900k quale Alder, ti limiti la visione, per chiarezza ti propongo un caso semplice dove non è certo la frequenza a porre vantaggio, I5 12400, clock di 4000 Mhz, guarda il ST sia in Cinebench che Cpuz, e sarebbe Alder a dover recuperare? Caso mai è Zen 3 che deve alzare il clock per pareggiare. Confronta il 6 core Amd 5600x e tira due somme.
Da questa base parte Raptor, è qui che sommi il + 15 e il + 40 %. In sintesi Amd spende percentuale solo per mettersi a pari, poi gli serve altro per controbilanciare i nuovi aumenti di Raptor.
https://i.ibb.co/VNRTQZ2/Screenshot-20220418-084126-Chrome.jpg
https://i.ibb.co/6BWZgpQ/Screenshot-20220418-084147-Chrome.jpg
Alder ha dei colli di bottiglia, che verranno corretti in Raptor, rendendo certamente più lineare l'aumento di prestazioni all'aumentare del clock, già solo il lavoro sugli E Core sarà importante, a questo aggiungiamo le frequenze che saliranno parecchio. Il PP da quanto leggo avrà ottimizzazioni, probabilmente sufficienti per mitigare l'impatto del clock e dei core in più, ma per questo c'è tempo.
Intel deve fare questo per Raptor (i diritti del testo sono di Mikael84 :p ) ed è proprio quello che ha fatto.
Con Raptor lake, Intel deve rivedere la cache e la sua gerarchia, tra cui:
Ottimizzare la L3 (troppe latenze)
Migliorare la gestione L2 tra P core ed E core (gli E core sono strozzati dalla L2 troppo piccola apposita e devono sempre andare sulla lunghissima L3).
Aumentare direttamente la L2, per sgravare la L3
Lato prezzi e varietà di offerta, già sappiamo che Raptor coprirà tutte le fascie, cosa che al momento non pare fare Amd, dato che la piattaforma AM5 sembra destinata alla fascia alta, cosa forzata, data la sola compatibilità verso le DDR5. Per i prezzi non vedo perché ci debba essere un aumento, riprenderanno quanto fatto con Alder, anzi prevedo aggressività in questo campo data l'uscita vicina tra le due soluzioni.
deccab189
18-04-2022, 11:50
Consideri solo il 12900k quale Alder, ti limiti la visione, per chiarezza ti propongo un caso semplice dove non è certo la frequenza a porre vantaggio, I5 12400, clock di 4000 Mhz, guarda il ST sia in Cinebench che Cpuz, e sarebbe Alder a dover recuperare? Caso mai è Zen 3 che deve alzare il clock per pareggiare. Confronta il 6 core Amd 5600x e tira due somme.
Il 12400 è sicuramente la CPU più chiacchierata del thread Ryzen, tra un po' diventa del team Red.
Non ho capito il confronto, parli di 4000MHz quando in boost la CPU va a 4400 (specifiche ufficiali), e parli di netta vittoria con un 5600x che è più lento di 5-6%? Una CPU uscita nuova di 18 mesi? Qualcuno non ha lavorato bene e sono gli ultimi arrivati ma a parlarne andremo OT
amon.akira
18-04-2022, 12:48
Il 12400 è sicuramente la CPU più chiacchierata del thread Ryzen, tra un po' diventa del team Red.
Non ho capito il confronto, parli di 4000MHz quando in boost la CPU va a 4400 (specifiche ufficiali), e parli di netta vittoria con un 5600x che è più lento di 5-6%? Una CPU uscita nuova di 18 mesi? Qualcuno non ha lavorato bene e sono gli ultimi arrivati ma a parlarne andremo OT
il lavoro e il distacco di tempo lo vedi nel perf/price, sono 12mesi tra intel serie 12 e ryzen 5000 non 18 e calcola che nei primi 2-3mesi non si trovavano (paperlaunch), tranne dagli scalper.
la differenza la fa il prezzo nonostante vedo che amd li ha tagliati di brutto, ma sono ancora troppo alti (12400f 180€ vs 5600x 230€) dovrebbe stare almeno uguale o meno...di solito da amd ci si aspetta sempre un prezzo piu basso a prestazioni uguali o superiori non la 50euro in piu che su una cpu budget pesa abbastanza.
il paradosso è che dovrebbe essere intel la piu costosa.
Il 12400 è sicuramente la CPU più chiacchierata del thread Ryzen, tra un po' diventa del team Red.
Non ho capito il confronto, parli di 4000MHz quando in boost la CPU va a 4400 (specifiche ufficiali), e parli di netta vittoria con un 5600x che è più lento di 5-6%? Una CPU uscita nuova di 18 mesi? Qualcuno non ha lavorato bene e sono gli ultimi arrivati ma a parlarne andremo OT
Si parlo di 4000 mhz, corretto, è la frequenza che tolti i casi ST usa la cpu, in ST ha brevi oscillazioni verso l'alto, ma non gira certamente stabilmente alla frequenza di boost, non sposta nulla.
Secondo te il 5600x ha prestazioni vicine in ST ? Sta dietro è ha più clock. Il discorso verte su altro, ossia le % che Amd deve recuperare prima per raggiungere Alder poi per superare Raptor.
il paradosso è che dovrebbe essere intel la piu costosa.
Anche no.
PP peggiore
Consumi maggiori
Cpu molto più limitata (non ci puoi fare oc ecc ecc)
Piattaforma con socket nuovo
Non tutti i dissi compatibili
Piattaforma più costosa tra mobo e tutto
...
E dovrebbe anche costare di più? Ma anche no
Ragazzi scusate ma nn trovo l info , ho un 1700 vorrei cambiarlo con un 5600 , la mobo lo supporta( 470) , aggiorno il bios con la cpu 1700 , cosi posso poi montare il 5600?
Grazie
Ragazzi scusate ma nn trovo l info , ho un 1700 vorrei cambiarlo con un 5600 , la mobo lo supporta( 470) , aggiorno il bios con la cpu 1700 , cosi posso poi montare il 5600?
Grazie
yes
deccab189
18-04-2022, 16:27
Si parlo di 4000 mhz, corretto, è la frequenza che tolti i casi ST usa la cpu, in ST ha brevi oscillazioni verso l'alto, ma non gira certamente stabilmente alla frequenza di boost, non sposta nulla.
Secondo te il 5600x ha prestazioni vicine in ST ? Sta dietro è ha più clock. Il discorso verte su altro, ossia le % che Amd deve recuperare prima per raggiungere Alder poi per superare Raptor.
Prima di postare grafici, informiamo tanto più the thread non è quello giusto. Puoi dire con certezza la frequenza con cui hanno ottenuto il grafico ?
Ti posso dire che tra un 12400 e 12600 ci sono 10% di performance in più e il boost ufficiale è 4800, come da grafico sotto
https://i.ibb.co/MgWsVPN/Screenshot-2022-04-18-17-14-00-727-com-google-android-youtube.jpg (https://ibb.co/MgWsVPN)
Guarda caso da 4400 a 4800 ci sono giusto 10% in più. Quindi è impossibile che sia a 4000, il risultato ottenuto dev'essere ad un frequenza più alta.
il lavoro e il distacco di tempo lo vedi nel perf/price, sono 12mesi tra intel serie 12 e ryzen 5000 non 18 e calcola che nei primi 2-3mesi non si trovavano (paperlaunch), tranne dagli scalper.
Prima parlate di perfo.ance assolute, poi quelle perf/price se vi ma male. Allora tra un 12400 e un 5600x ci sono 40 euro che copri con una la differenza tra una mobo b550 e b660 (circa 40 euro). Come la mettiamo adesso? Staimo parlando da pagine di CPU che vanno uguali ma appartengono a due generazioni diverse e per me questo è un fail. Senza considerare consumi, scalabilità (il miglior di AMD è il top di gamma per Intel dobbiamo andare a cercare la gamma bassa)
paolo.oliva2
18-04-2022, 16:31
Si parlo di 4000 mhz, corretto, è la frequenza che tolti i casi ST usa la cpu, in ST ha brevi oscillazioni verso l'alto, ma non gira certamente stabilmente alla frequenza di boost, non sposta nulla.
Secondo te il 5600x ha prestazioni vicine in ST ? Sta dietro è ha più clock. Il discorso verte su altro, ossia le % che Amd deve recuperare prima per raggiungere Alder poi per superare Raptor.
Dimmi dove sbaglio.
Alder, lancio il 4 novermbre 2021. Avete fatto un casino che sembrava che Alder spianava Zen3 in tutto e per tutto, OC che saliva facile facile, che in game aveva un consumo/FPS migliore di Zen3, che Alder stava vendendo a vagonate, e chi ne ha più ne metta.
Dopo 5 mesi:
Dove guardo, Zen3 è sempre ai primi posti in vendita.
Alder consuma 2X in MT ed in game arriva pure a 3X.
Il 12900K top del top in game "parole di Pat", è OUT ed anche il sostituto, 12900KS, manco con PL1 a 150W e PL2 a 350W può competere in game con Zen3 (5800X3D).
Ora come ora, il battage "Intel per giochi è meglio" è relegato al 12400, per game top Alder non primeggia e costa/consuma un totale, per MT Alder non è mai stato manco considerato...
Ora, visto che Zen3 è preferito ad Alder, o alla maggior parte dei clienti non frega una mazza dell'ST di Alder, o, al più, ne fanno volentieri a meno perchè quello che non va di Alder pesa tanto di più.
Forse, nessuno sta dalla mattina alla sera su CPU-Z o su CB ST... magari ci sta 5 minuti per tirarsi su il morale... peccato che il giorno ha 24h. Quindi AMD dovrebbe recuperare quei 5 minuti, mentre Alder le altre 23h e 55 minuti
P.S.
Occhio ai trucchetti Intel nei bench, tipo boost per n secondi.
paolo.oliva2
18-04-2022, 16:48
AMD starebbe preparandosi al lancio di Zen4 a maggio (cos'è? Computex?).
La produzione in volumi sarebbe già partita, i produttori di mobo hanno finito la progettazione mobo AM5 (e sembra che siano già pronti per la produzione in volumi) e alla presentazione faranno vedere alcune cose.
Non lo so se è un trucco o meno, ma si riporta che la commercializzazione sarà ad agosto o settembre (4 mesi di produzione in volumi?)
Aggiungo un punto. I 170W dichiarati per Zen4 sono VERI ma interpretati male.
AMD aggiungerebbe un TDP di 120W agli attuali 45/65/105W. Il fatto è che i 170W non è il valore TDP, ma il consumo effettivo dei 120W TDP, come per i 105W TDP si ha 140W effettivi.
Prima di postare grafici, informiamo tanto più the thread non è quello giusto. Puoi dire con certezza la frequenza con cui hanno ottenuto il grafico ?
Ti posso dire che tra un 12400 e 12600 ci sono 10% di performance in più e il boost ufficiale è 4800, come da grafico sotto
https://i.ibb.co/MgWsVPN/Screenshot-2022-04-18-17-14-00-727-com-google-android-youtube.jpg (https://ibb.co/MgWsVPN)
Guarda caso da 4400 a 4800 ci sono giusto 10% in più. Quindi è impossibile che sia a 4000, il risultato ottenuto dev'essere ad un frequenza più alta.
Il mio 12500 che ha boost a 4.6 ghz esegue il Cinebench single core con frequenze che si alternano tra 4090 (spesso) e 4.38 (molto meno spesso). Ed ha 200 mhz di boost oltre il 12400. Il cinebench cpu invece non supera il tetto dei 4090 come da specifiche.
maxsin72
18-04-2022, 17:43
Il mio 12500 che ha boost a 4.6 ghz esegue il Cinebench single core con frequenze che si alternano tra 4090 (spesso) e 4.38 (molto meno spesso). Ed ha 200 mhz di boost oltre il 12400. Il cinebench cpu invece non supera il tetto dei 4090 come da specifiche.
Intel stessa dichiara 4,4 ghz di frequenza massima turbo per il 12400, mi sembra quindi abbastanza ovvio che questa frequnza venga raggiunta tuute le volte che un applicativo o un benchmark creano un carico di lavoro ST, non si capisce perchè dovrebbe succedere qualcosa di diverso.
https://www.intel.it/content/www/it/it/products/sku/134586/intel-core-i512400-processor-18m-cache-up-to-4-40-ghz/specifications.html
maxsin72
18-04-2022, 17:46
Aggiungiamo anche questo grafico di guru3d sull'IPC:
https://i.postimg.cc/4N1ymtct/untitled-21222.png
killeragosta90
18-04-2022, 17:52
Intanto a riguardo dell'overclock del 5800x3d:
AMD Ryzen 7 5800X3D Reportedly Getting Official Overclocking Support (https://www.thefpsreview.com/2022/04/17/amd-ryzen-7-5800x3d-reportedly-getting-official-overclocking-support/)
...e io sono sempre più indeciso, con Zen4 alle porte ancora peggio...
Intel stessa dichiara 4,4 ghz di frequenza massima turbo per il 12400, mi sembra quindi abbastanza ovvio che questa frequnza venga raggiunta tuute le volte che un applicativo o un benchmark creano un carico di lavoro ST, non si capisce perchè dovrebbe succedere qualcosa di diverso.
https://www.intel.it/content/www/it/it/products/sku/134586/intel-core-i512400-processor-18m-cache-up-to-4-40-ghz/specifications.html
Dipende dal PL, se lo superi la frequenza viene tagliata prima del limite del boost, infatti a me non arriva a 4.6 ma 4.38 sul carico ST riferito al cinebench.
Dimmi dove sbaglio.
Alder, lancio il 4 novermbre 2021. Avete fatto un casino che sembrava che Alder spianava Zen3 in tutto e per tutto, OC che saliva facile facile, che in game aveva un consumo/FPS migliore di Zen3, che Alder stava vendendo a vagonate, e chi ne ha più ne metta.
Dopo 5 mesi:
Dove guardo, Zen3 è sempre ai primi posti in vendita.
Alder consuma 2X in MT ed in game arriva pure a 3X.
Il 12900K top del top in game "parole di Pat", è OUT ed anche il sostituto, 12900KS, manco con PL1 a 150W e PL2 a 350W può competere in game con Zen3 (5800X3D).
Ora come ora, il battage "Intel per giochi è meglio" è relegato al 12400, per game top Alder non primeggia e costa/consuma un totale, per MT Alder non è mai stato manco considerato...
Ora, visto che Zen3 è preferito ad Alder, o alla maggior parte dei clienti non frega una mazza dell'ST di Alder, o, al più, ne fanno volentieri a meno perchè quello che non va di Alder pesa tanto di più.
Forse, nessuno sta dalla mattina alla sera su CPU-Z o su CB ST... magari ci sta 5 minuti per tirarsi su il morale... peccato che il giorno ha 24h. Quindi AMD dovrebbe recuperare quei 5 minuti, mentre Alder le altre 23h e 55 minuti
P.S.
Occhio ai trucchetti Intel nei bench, tipo boost per n secondi.
Paolo, lungi da me ricominciare tutta la discussione da capo, semplicemente, aspetta a dare per morto Raptor perché parte da una base buona che va solo equilibrata, tutto qua.
Poi sull'umore, ti assicuro essere altissimo per chi un Alder lo usa per davvero ;)
maxsin72
18-04-2022, 19:50
Dipende dal PL, se lo superi la frequenza viene tagliata prima del limite del boost, infatti a me non arriva a 4.6 ma 4.38 sul carico ST riferito al cinebench.
Se in single thread passa già il limite del PL o è un limite davvero basso oppure consuma davvero tanto già in ST a soli 4400 mhz, cosa abbastanza deludente francamente. Il limite max del turbo power dovrebbe essere infatti di 117w.
Nautilu$
18-04-2022, 19:55
@Maury:
per capire.... ma chi è che alder "lo usa per davvero" ?
chi ci gioca? ....ah, beh.....
Chi usa "per davvero" una cpu , a casa mia, è chi lo sfrutta al 100% per un certo periodo di tempo , e questo di certo non è per gioco.....
... e diciamo che in questo caso non è da furbi usare alder.....
bonzoxxx
18-04-2022, 21:12
In questo thread chi usa una CPU "per davvero"? Cosa significa usare una CPU per davvero?
Dai raga su...
Usa per davvero nel senso di possederne una. Tutto qui...;)
Se in single thread passa già il limite del PL o è un limite davvero basso oppure consuma davvero tanto già in ST a soli 4400 mhz, cosa abbastanza deludente francamente. Il limite max del turbo power dovrebbe essere infatti di 117w.
Il PL1 è 65w, ed è quello principale, poi per tot tempo puoi andare sino al limite del PL2.
Il PL2 lo puoi sbloccare, la mother board te lo chiede al primo avvio se vuoi farlo o meno, semplicemente ti chiede quale sistema di raffreddamento usi, stock, tower o h2o. Almeno le MSI lo fanno, da bios lo puoi fare con tutte.
Power limit 2 (PL2) rappresenta un limite di potenza sostenibile per intervalli di tempo definiti.
Il rispetto di questo limite viene imposto sulla potenza istantanea. Sia l'entità che la durata massima può essere definita dall'operatore.
maxsin72
18-04-2022, 23:00
Il PL1 è 65w, ed è quello principale, poi per tot tempo puoi andare sino al limite del PL2.
Il PL2 lo puoi sbloccare, la mother board te lo chiede al primo avvio se vuoi farlo o meno, semplicemente ti chiede quale sistema di raffreddamento usi, stock, tower o h2o. Almeno le MSI lo fanno, da bios lo puoi fare con tutte.
Power limit 2 (PL2) rappresenta un limite di potenza sostenibile per intervalli di tempo definiti.
Il rispetto di questo limite viene imposto sulla potenza istantanea. Sia l'entità che la durata massima può essere definita dall'operatore.
Ma comunque, anche prendendo come riferimento il PL 1 di 65 watt , vorrebbe dire che un singolo core del 12400 a 4400mhz consumerebbe più di 65 watt, a me sembra comunque tanto.
paolo.oliva2
18-04-2022, 23:13
Per chi vuole leggere.
Faccio un sunto di cosa potremo aspettarci tra Zen4/RL (MIA PERSONALISSIMA OPINIONE)
Zen4 introdurrà il TDP 120W (i 170W che sono scappati fuori, non è TDP ma il massimo consumo reale)
Per spiegare:
65W TDP --> 89W consumo massimo
105W TDP --> 140W consumo massimo
Come vedete, il consumo massimo è circa +35% il valore del TDP.
120W TDP --> 170W consumo massimo (e il rumors di 170W di consumo per il top dei Zen4 è vero, ma non 170W TDP).
In primis ci sono 2 rumors.
Il 1° è che la L3 impilata sarà disponibile su Zen4 l'anno prox.
il 2° rumors, sembra che i primi modelli saranno esclusivamente X86 e non APU
La sensazione è che AMD voglia commercializzare Zen4 con un prezzo d'attacco il più basso possibile.
Da riflettere alcuni punti. Per semplicità confronto 5950X-7950X e 12900K-13900K (e per 13900K +8 core E vs 12900K).
Zen4, almeno da subito, avrà un costo per AMD superiore di Zen3 per via del 5nm TSMC (difficile che a prima botta abbia una resa => al 7nm TSMC) e il costo R&D aggiuntivo. Ma ha diversi jolly.
CPU
- 7950X (X86) più piccolo del 5950X (Chiplet simili ma motherchip più piccolo)
- 13900K più grande del 12900K (già per gli 8 core E in più, se poi vero L3 e L2 più grandi, la percentuale di area maggiore potrebbe potrebbe essere sul +25% se non di più.
Mobo (parliamo di mobo top)
AM5. Introducendo il TDP 120W (170W massimo consumo), direi che una mobo con il doppio di potenza d'alimentazione sarebbe OK, quindi parliamo di mobo con 350W MASSIMI, di più non serve.
Z790 o 690. Con un 12900KS in commercio da 350W, un RL con più core, frequenze più alte, e con Intel disperata a cercare la prestazione massima, i 400W se non di più ci arriverà. Con lo stesso discorso sopra per le AM5, parleremo di 800W di mobo.
Mi sembra abbastanza evidente che per I/O e simili una AM5 e una Z790 avranno costi simili, ma certamente sarà ben diverso il discorso alimentazione, con la Z790 praticamente doppia potenza.
Parlando di sistemi top, DDR5 sarebbe scontato.
-----------------------------
Quando dicevo che AMD un 5950X lo poteva vendere a 600$, perchè l'MCM costa un tot di meno del MONOLITICO in quanto a resa, mi davate contro, ma visto il 5950X a 519,99$ (che è un -15% circa i 600$ che dicevo), chi aveva ragione?.
Su questa base, diciamo che un 7950X AMD lo potrà vendere TRANQUILLAMENTE a 800$.
13900K... avrà frequenze superiori al 12900KS, più core, più L3, e parliamo di monolitico... quindi prevedere un prezzo maggiore al 12900KS, mi sembra il meno, ed il 12900KS è sopra i 700$.
Venendo al punto:
Mi sembra razionale avere una aspettativa superiore verso Zen4 su quanto potrà guadagnare su Zen3 rispetto a RL su AL.
Zen4 = nuova architettura vs RL rivisitazione di AL
Per quanto possibile un PP nuovo di Intel7 per RL, non otterrà mai il guadagno di un salto nodo (5nm vs 7nm, -50% di consumo con +20% di clock, cit Lisa Su e TSMC).
Quindi sarebbe già grasso che cola ipotizzare una situazione 13900K vs 7950X uguale a 12900K vs 5950X.
Intel ha prezzato il 12900K più basso del 5950X a 800$ per il semplice motivo del prezzo/prestazioni, e sarà già tanto un 13900K con 16 core, L3 più grande e frequenze superiori, allo stesso prezzo del 12900KS.
Ora, facciamo 2 conti;
Mobo AM5 di costo inferiore a parità modello per il fatto che Zen4 consumerà la meta di RL.
Ipotizzando un +20% di prestazioni di un 7950X Zen4, Intel è obbligata a prezzare un -20% il 13900K vs 7950X. Ma visto 700$ e rotti di un 12900KS, credo che un 13900K sotto i 700$ non esisterà.
Io ipotizzo che tra un costo inferiore delle AM5 vs Z790 e un 7950X che potrebbe essere venduto benissimo a 800$, valorizzando il tutto sul prezzo prestazioni, e +20% di un 7950X Zen4 ci sta tutto su un 13900K RL, la spesa DDR5 vs DDR4 sarebbe gratis.
deccab189
19-04-2022, 01:07
Il mio 12500 che ha boost a 4.6 ghz esegue il Cinebench single core con frequenze che si alternano tra 4090 (spesso) e 4.38 (molto meno spesso). Ed ha 200 mhz di boost oltre il 12400. Il cinebench cpu invece non supera il tetto dei 4090 come da specifiche.
Ti suggerisco allora di verificare che non ci siano problemi con una CPU difettosa. Qui un 12100 boosta fisso a 4300 come da specifiche (metà del video):
https://youtu.be/H7fqF-Ee3B4
Il risultato è circa 1600 a CB23 in linea con quello che ci aspetta dalla frequenza. I numeri che vedete nei bench in single sono ottenuti con frequenze in boost a meno che non sono impostati diversamente. Quindi se a uno arriva solo a 4000 deve però anche dire con che score, non è che prendiamo le recensioni dove vanno al massimo e le mettiamo insieme alle frequenze daei PC personali per estrapolare strane teorie
PS: Le frequenze che riporti sono quelle in MT forse
amon.akira
19-04-2022, 02:21
paolo come fai a dire che un rumor è vero e un altro no (almeno che non hai qualche contatto nel settore).
XD
cioè tu sai sicuro che il tdp di zen4 è 120w ma che nel consumo reale è 170w
lol
Buongiorno... dopo aver preso il 5950x e successivamente il 12900k posso dire che alla fine e soprattutto con il caldo che sta per arrivare il 12900k scalda e ciuccia troppe risorse.. differenze evidenti non le ho viste... mi consigliate di tornare al 5950x o al 5800X3D... grazie
Buongiorno... dopo aver preso il 5950x e successivamente il 12900k posso dire che alla fine e soprattutto con il caldo che sta per arrivare il 12900k scalda e ciuccia troppe risorse.. differenze evidenti non le ho viste... mi consigliate di tornare al 5950x o al 5800X3D... grazie
mah.... io downvolterei e abbasserei le frequenze di quello che hai..... in informatica piu' soldi spendi piu' ne butti via, soprattutto se è hardware per diletto e non per lavoro
bonzoxxx
19-04-2022, 08:26
Usa per davvero nel senso di possederne una. Tutto qui...;)
:mano:
Buongiorno... dopo aver preso il 5950x e successivamente il 12900k posso dire che alla fine e soprattutto con il caldo che sta per arrivare il 12900k scalda e ciuccia troppe risorse.. differenze evidenti non le ho viste... mi consigliate di tornare al 5950x o al 5800X3D... grazie
Ormai hai cambiato tutto, downvolta e via non ti conviene vendere tutto ora, aspetta raptor o AM5.
paolo.oliva2
19-04-2022, 08:46
paolo come fai a dire che un rumor è vero e un altro no (almeno che non hai qualche contatto nel settore).
XD
cioè tu sai sicuro che il tdp di zen4 è 120w ma che nel consumo reale è 170w
lol
Non è che sono sicuro io, è AMD che lo dice.
TDP 65W = consumo massimo 89W
TDP 105W = consumo massimo 140W
Se poi con PBO/PBO2/OC vuoi ottenere più prestazioni a danno dell'efficienza, questo è affare del cliente, ma le prestazioni di Zen3 sono stra-ottime già a def, non c'è bisogno alcuno di aumentare i consumi.
Il rumors dei 170W è nato dall'affermazione "può consumare 170W", e se parliamo di consumo, mi sembra ovvio che non parliamo di TDP. Io ho solo specificato che i 170W attribuiti a Zen4 (dai rumors) corrispondono ad un TDP di 120W.
Capisco che sia una nota dolente il discorso del consumo perchè con Alder è sentito parecchio, ma non è che devo postare la tabella TDP di AMD per far vedere che è vero? Abbiamo fatto 10 pagine di post per far vedere che il 5950X X16 consuma meno del 5800X X8... (e che se uno si è comprato una mobo AM4 per un 5800X, vive beato e felice upgradando ai modelli superiori, senza essere costretto a dover acquistare una mobo con alimentazione infinita), Zen4 non deve consumare un botto perchè così giustifichiamo Alder/Raptor.
paolo.oliva2
19-04-2022, 08:57
Buongiorno... dopo aver preso il 5950x e successivamente il 12900k posso dire che alla fine e soprattutto con il caldo che sta per arrivare il 12900k scalda e ciuccia troppe risorse.. differenze evidenti non le ho viste... mi consigliate di tornare al 5950x o al 5800X3D... grazie
Condivido quanto hanno scritto altri prima. Fissa un consumo inferiore e aspetta le novità.
Certo che se hai prb ora, in estate come sarà?
P.S.
Non voglio strumentalizzare il tuo post, ma io l'avevo detto che in estate ci sarebbero stati prb (ma qui è tutta una barricata su Alder e difesa all'ultimo sangue)
Pure con amd non è tutto rose e fiori Paolo eh
Voglio vedere i tanto belli 5800x3d ad agosto. Arriveranno facili facili a 80 gradi in game. A me queste temp non sembrano normali.
Puoi prendere un 5600x e avere 5 gradi in meno?
Vero, ma in game c'è beneficio da 8vs6 core quindi anche no
Pure con amd non è tutto rose e fiori Paolo eh
Voglio vedere i tanto belli 5800x3d ad agosto. Arriveranno facili facili a 80 gradi in game. A me queste temp non sembrano normali.
Puoi prendere un 5600x e avere 5 gradi in meno?
Vero, ma in game c'è beneficio da 8vs6 core quindi anche no
pensate alla gnagna perlomeno ad agosto.....
e se l'avete in casa, concentratevi su quella,
lasciate perdere i giochini :asd:
paolo.oliva2
19-04-2022, 09:35
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6274/amd-ryzen-7-5800x3d-alla-prova-la-cache-all-ennesima-potenza-fa-la-differenza_index.html
Qui c'è la rece di HWupgrade. Nulla di nuovo.
Avevo letto che la cache 3D aiutava molto con winrar, ma non credevo così tanto.
https://i.ibb.co/G5YWTxF/5800-X3-D-winrar.png (https://ibb.co/d5CPgW7)
Ryzen 7 5800X3D nasce quindi con uno scopo ben preciso, l'ambito gaming, e sembra più che altro una prova generale per una futura implementazione della tecnologia 3D V-Cache su un più ampio numero di CPU. In particolare, la tecnologia potrebbe essere davvero quel "qualcosa in più" da integrare sui modelli di fascia più alta con un maggior numero di core, dove darebbe ulteriore sprint a prestazioni in produttività già competitive.
La palla passa quindi ad AMD e ai suoi progetti per le future CPU Ryzen 7000 Zen 4, dove 3D V-Cache potrebbe rappresentare un asso nella manica nel confronto con Intel.
Guardando i guadagni del 5800X3D e i guadagni su Epyc con L3 impilata, c'è un qualcosa che non torna.
Il 5800X3D guadagna in game e in 4 programmi in croce... mentre su Epyc si parlava di guadagni fino al 70% e coinvolgevano un parco programmi più ampio.
paolo.oliva2
19-04-2022, 09:40
Pure con amd non è tutto rose e fiori Paolo eh
Voglio vedere i tanto belli 5800x3d ad agosto. Arriveranno facili facili a 80 gradi in game. A me queste temp non sembrano normali.
Puoi prendere un 5600x e avere 5 gradi in meno?
Vero, ma in game c'è beneficio da 8vs6 core quindi anche no
Il 5800X3D in game consuma un 20W in meno rispetto al 5800X (c'era una tabella comparativa gioco per gioco postata addietro)
Per me il 5800X è lo Zen3 in assoluto peggiore per efficienza. L'hanno occato dalla casa in accoppiata ad una selezione bassa. Non a caso consuma e scalda più dei fratelli maggiori.
Te la posto
https://i.ibb.co/VMFBsbh/CONSUMO-FPS.png (https://ibb.co/2czKTRL)
Dire che il 5800X3D abbia prb in estate come Alder..., tolto Age of Imperior IV, negli altri giochi Alder consuma dai 20W ai 50W in più, che su una media di 85W, per me sono un'enormità. Questo vs 12900K, il 12900KS consuma mediamente +50W rispetto al 12900K e si piazza a 3X sul consumo di un 5800X3D.
deccab189
19-04-2022, 09:56
Guardando i guadagni del 5800X3D e i guadagni su Epyc con L3 impilata, c'è un qualcosa che non torna.
Il 5800X3D guadagna in game e in 4 programmi in croce... mentre su Epyc si parlava di guadagni fino al 70% e coinvolgevano un parco programmi più ampio.
Sono prevalentement programmi CAD/CAM/CFD in cui AMD dichiara il guadagno per i nuovi Epyc che sono ambiti fuori dal desktop classico che usiamo tutti
Il 5800X3D in game consuma un 20W in meno rispetto al 5800X (c'era una tabella comparativa gioco per gioco postata addietro)
Per me il 5800X è lo Zen3 in assoluto peggiore per efficienza. L'hanno occato dalla casa in accoppiata ad una selezione bassa. Non a caso consuma e scalda più dei fratelli maggiori.
Te la posto
https://i.ibb.co/VMFBsbh/CONSUMO-FPS.png (https://ibb.co/2czKTRL)
Dire che il 5800X3D abbia prb in estate come Alder..., tolto Age of Imperior IV, negli altri giochi Alder consuma dai 20W ai 50W in più, che su una media di 85W, per me sono un'enormità. Questo vs 12900K, il 12900KS consuma mediamente +50W rispetto al 12900K e si piazza a 3X sul consumo di un 5800X3D.
ho due giochi nella lista e i consumi del 12900k che dicono ma neanche in cartolina:
CP2077 è intorno ai 100W, con Death Stranding molto meno. Quindi non so come abbiano fatto questa tabella.
Si fa solo disinformazione così.
Che poi il 5800X 3d consumi meno di un 16 core ci mancherebbe pure che consumasse uguale. Mi sembra abbastanza scontato. No?
Se proprio si volesse fare un paragone dovrebbe essere tra un 8 core e un 8 core. non tra un 16 core e un 8 core
Il 5800X3D in game consuma un 20W in meno rispetto al 5800X (c'era una tabella comparativa gioco per gioco postata addietro)
Per me il 5800X è lo Zen3 in assoluto peggiore per efficienza. L'hanno occato dalla casa in accoppiata ad una selezione bassa. Non a caso consuma e scalda più dei fratelli maggiori.
Te la posto
https://i.ibb.co/VMFBsbh/CONSUMO-FPS.png (https://ibb.co/2czKTRL)
Dire che il 5800X3D abbia prb in estate come Alder..., tolto Age of Imperior IV, negli altri giochi Alder consuma dai 20W ai 50W in più, che su una media di 85W, per me sono un'enormità. Questo vs 12900K, il 12900KS consuma mediamente +50W rispetto al 12900K e si piazza a 3X sul consumo di un 5800X3D.
Ma a me non interessa Alder, l'avrei fatto volendo e invece ho optato per un 5800x volutamente. Credo sia una serie peggio della 11 per come la vedo io, ma questa è un'interpretazione personale forse più ingegneristica che altro.
E comunque non c'entra quanto una cpu consuma, c'entra quanto scalda e la cache scalda, sensibilmente.
Preferisco avere 20w in più che per quanto possa essere il 20% sono comunque 20w.
Poi per carità pianeta, bolletta e tutto, ma qui si guardano 10/20w e magari si abbina una cpu ad una mobo piena di rgb od una 3080...
A me questo x3d convince sempre meno, più passa e più si vede che va bene solo in determinati contesti. Negli altri puoi avere anche un calo se confrontato con un 5800x con oc (e downvolt)
"Rischi" di avere un 5800x a -30 a 5ghz che va di più (negli scenari dove la cache non regna, ovvero la maggior parte)
Io sto ancora aspettando una review che compari a "piena potenza" un 5800x ed un x3d
Continuo a pensare che quel 10% cali sensibilmente.
Peggio del 5800x3d c'è solo il 12700k
deccab189
19-04-2022, 10:52
ho due giochi nella lista e i consumi del 12900k che dicono ma neanche in cartolina:
CP2077 è intorno ai 100W, con Death Stranding molto meno. Quindi non so come abbiano fatto questa tabella.
Si fa solo disinformazione così.
Che poi il 5800X 3d consumi meno di un 16 core ci mancherebbe pure che consumasse uguale. Mi sembra abbastanza scontato. No?
Se proprio si volesse fare un paragone dovrebbe essere tra un 8 core e un 8 core. non tra un 16 core e un 8 core
Il discorso che un 8core consumi meno (a paratià di famiglia) varrebbe se il test fosse un MT puro dove ci sarebbero anche maggiori prestazioni per un 16 core. Nel caso del gaming, non è detto che tutti i core siano utilizzati e quelli non utilizzati hanno un consumo relativo. Dato che da un 6 core, non ci sono benifici in gioco, la differenza in consumi è legata all'architettura e alle frequenze
La valuatazione dev'essere fatta in termini di performance e qui parità di prestazioni il 5800X3D ha consumi dimezzati
Io sto ancora aspettando una review che compari a "piena potenza" un 5800x ed un x3d
Continuo a pensare che quel 10% cali sensibilmente.
Peggio del 5800x3d c'è solo il 12700k
E' una cpu nata per un ambito specifico, per il resto non apporta nulla (anzi toglie) rispetto al 5800X classico. Anche a piena potenza un 5800x ridurrebbe di poco se non nulla il gap. Al più si avvicinerebbe as un 5900/5950 che hanno boost a 4.8/4.9 e quindi non oltre il 2% in più in gaming
Ps: in base alla rece di HWU non sono solo 10%, ma un 20/25% a 1080p e 12% a 1440p (ma solo perchè ci sono più giochi gpu limited)
paolo.oliva2
19-04-2022, 11:12
https://i.ibb.co/4KtVN0c/consumi2.png (https://imgbb.com/)
Io non intendo nei giochi, io intendo in MT su tutti i core.
5800X 105W TDP - 5900X 105W TDP - 5950X 105W TDP
Consumo TOTALE stazione 198W per 5950X X16, 213W per 5900X X12 e 215W per 5800X X8.
Il 5800X X8 consuma più del 5900X e 5950X, il 5950X consuma meno del 5900X e 5800X.
Nel test i consumi E I RISULTATI sono eseguiti a def.
paolo.oliva2
19-04-2022, 11:30
Spetta.
Quello che ho scritto, è per sfatare la convinzione che per i top di gamma (AMD) ci vogliono mobo cazzute.
SE un 5950X a def consuma meno di un 5800X, mi sembra ovvio che non devo spendere una mobo più cazzuta e se upgrado dal 5800X al 5950X non sono costretto a cambiare mobo.
Il discorso che se si occa un 5950X consumerà di più di un 5800X, è ovvio, se porto 16 core al limite consumeranno di più di 8 core al limite.
L'aumento del numero di core a procio è per ottenere un aumento prestazionale e nel contempo far lavorare i core in maggiore efficienza.
E quella tabella risalta il fatto che il 5950X ottiene risultati ben superiori al 5800X addirittura consumando meno.
L'OC oggi può solamente permettere di alzare le frequenze def in MT, e stop. I proci sono già alla massima frequenza ottenibile in un consumo umano (e consumo umano = dissipazione umana). Occare il procio equivale ad aumentare i consumi e di conseguenza è ovvia una spesa maggiore per la mobo, per la dissipazione, per la bolletta.
Il 99% di utilizzatori, se gli chiedete di OCCT e Prime95, NON SA COSA SIANO, quindi la stragrande maggioranza non farà MAI OC, versioni X e K sono esclusivamente marketing. Felicissimi i produttori mobo, i produttori di dissipatori, i produttori di memorie (con queste farai 1 FPS in più), per non parlare di chi produce VGA.
LentapoLenta
19-04-2022, 11:42
ho due giochi nella lista e i consumi del 12900k che dicono ma neanche in cartolina:
CP2077 è intorno ai 100W, con Death Stranding molto meno. Quindi non so come abbiano fatto questa tabella.
Si fa solo disinformazione così.
Che poi il 5800X 3d consumi meno di un 16 core ci mancherebbe pure che consumasse uguale. Mi sembra abbastanza scontato. No?
Se proprio si volesse fare un paragone dovrebbe essere tra un 8 core e un 8 core. non tra un 16 core e un 8 core
Consumi calcolati alla presa o monitorati via software?
Anche questo fa' una certa differenza...
AkiraFudo
19-04-2022, 11:49
forse perché gioca ad alte risoluzioni e dettagli sparati
quelli saranno test fatti a basse risoluzioni con scheda top e tutti quei processori lavoreranno a più alti regimi.
maxsin72
19-04-2022, 12:29
ho due giochi nella lista e i consumi del 12900k che dicono ma neanche in cartolina:
CP2077 è intorno ai 100W, con Death Stranding molto meno. Quindi non so come abbiano fatto questa tabella.
Si fa solo disinformazione così.
Che poi il 5800X 3d consumi meno di un 16 core ci mancherebbe pure che consumasse uguale. Mi sembra abbastanza scontato. No?
Se proprio si volesse fare un paragone dovrebbe essere tra un 8 core e un 8 core. non tra un 16 core e un 8 core
No :) Il confronto fatto è giusto in ottica gaming, sono state prese le cpu più performanti in questo ambito presenti sul mercato, che poi una abbia 8 core e l'altra 16 poco importa se nei giochi vanno uguale o addirittura quella con 8 core riesca ad andare anche meglio. Il dato di fatto per chi è interessato solo ai giochi è che il 5800x3d garantisce il massimo delle prestazioni pur avendo consumi più bassi della concorrenza e costando di meno.
Ma Zen 4 era dato con 3d cache oppure non se n'è mai parlato ?
Qua pare di no, almeno non per la gamma base.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7000-con-3d-v-cache-probabilmente-si-ma-non-prima-del-2023_106464.html
Nautilu$
19-04-2022, 13:16
Usa per davvero nel senso di possederne una. Tutto qui...;)
Ah, ecco! :p
Gyammy85
19-04-2022, 13:41
Pure con amd non è tutto rose e fiori Paolo eh
Voglio vedere i tanto belli 5800x3d ad agosto. Arriveranno facili facili a 80 gradi in game. A me queste temp non sembrano normali.
Puoi prendere un 5600x e avere 5 gradi in meno?
Vero, ma in game c'è beneficio da 8vs6 core quindi anche no
In game è molto improbabile raggiungere quelle temp, io non le ho mai viste
In game è molto improbabile raggiungere quelle temp, io non le ho mai viste
hai un 5600x, cambia completamente rispetto il 5800x
e se il l'x3d è ancora più caldo dell'x è un problema, considerando anche che usare dissipatori seri serve a nulla dato che il calore non arriva proprio all'IHS.
Io, con death stranding e DLSS attivo ho visto anche 75 gradi. ho un dissipatore da 20€(che non inficia), ma ho anche downvolt
Spero sia solo un'esercizio sulla serie 5000 e che sistemino al volo sul am5, altrimenti dubito sarà sostenibile con un pp che andrà oltretutto a ridursi
amon.akira
19-04-2022, 15:18
Non è che sono sicuro io, è AMD che lo dice.
TDP 65W = consumo massimo 89W
TDP 105W = consumo massimo 140W
Se poi con PBO/PBO2/OC vuoi ottenere più prestazioni a danno dell'efficienza, questo è affare del cliente, ma le prestazioni di Zen3 sono stra-ottime già a def, non c'è bisogno alcuno di aumentare i consumi.
Il rumors dei 170W è nato dall'affermazione "può consumare 170W", e se parliamo di consumo, mi sembra ovvio che non parliamo di TDP. Io ho solo specificato che i 170W attribuiti a Zen4 (dai rumors) corrispondono ad un TDP di 120W.
Capisco che sia una nota dolente il discorso del consumo perchè con Alder è sentito parecchio, ma non è che devo postare la tabella TDP di AMD per far vedere che è vero? Abbiamo fatto 10 pagine di post per far vedere che il 5950X X16 consuma meno del 5800X X8... (e che se uno si è comprato una mobo AM4 per un 5800X, vive beato e felice upgradando ai modelli superiori, senza essere costretto a dover acquistare una mobo con alimentazione infinita), Zen4 non deve consumare un botto perchè così giustifichiamo Alder/Raptor.
linka dove amd dice 120w e 170reale pke tu quello hai detto come ufficiale e nn rumor
paolo.oliva2
19-04-2022, 18:03
Al Computex a maggio AMD lancerà Zen4... poi vedrai, anche se non servirà a nulla (ma, non so, vedremo...)
Il perchè? Avevamo bisogno di vedere le rece per sapere le prestazioni FPS del 5800X3D? Lisa Su aveva già postato le slide sul 5800X3D, UFFICIALI, eppure tutti sorpresi.
2 pesi e 2 misure.
Pat di tutto ciò che ha detto non se n'è avverata una (Alder architettura più efficiente e consuma 2-3 volte Zen3, nuovo standard di riferimento per il game, manco...) eppure ciò che dice per molti è oro colato.
Dopo la presentazione di Zen4, chissà quante ne sparerà...
amon.akira
19-04-2022, 18:43
Al Computex a maggio AMD lancerà Zen4... poi vedrai, anche se non servirà a nulla (ma, non so, vedremo...)
Il perchè? Avevamo bisogno di vedere le rece per sapere le prestazioni FPS del 5800X3D? Lisa Su aveva già postato le slide sul 5800X3D, UFFICIALI, eppure tutti sorpresi.
2 pesi e 2 misure.
Pat di tutto ciò che ha detto non se n'è avverata una (Alder architettura più efficiente e consuma 2-3 volte Zen3, nuovo standard di riferimento per il game, manco...) eppure ciò che dice per molti è oro colato.
Dopo la presentazione di Zen4, chissà quante ne sparerà...
ah ok sembrava che lo stessi affermando con certezza, 120tdp correggendo il rumor che indicava 170tdp.
quindi era solo un tuo pensiero (speranza)
Gyammy85
19-04-2022, 18:44
hai un 5600x, cambia completamente rispetto il 5800x
e se il l'x3d è ancora più caldo dell'x è un problema, considerando anche che usare dissipatori seri serve a nulla dato che il calore non arriva proprio all'IHS.
Io, con death stranding e DLSS attivo ho visto anche 75 gradi. ho un dissipatore da 20€(che non inficia), ma ho anche downvolt
Spero sia solo un'esercizio sulla serie 5000 e che sistemino al volo sul am5, altrimenti dubito sarà sostenibile con un pp che andrà oltretutto a ridursi
Ma il 5800x boosta di più, ed è più caldo degli altri di suo, normalmente stanno sui 65-70 gradi max in gioco
paolo.oliva2
19-04-2022, 18:45
hai un 5600x, cambia completamente rispetto il 5800x
e se il l'x3d è ancora più caldo dell'x è un problema, considerando anche che usare dissipatori seri serve a nulla dato che il calore non arriva proprio all'IHS.
Io, con death stranding e DLSS attivo ho visto anche 75 gradi. ho un dissipatore da 20€(che non inficia), ma ho anche downvolt
Spero sia solo un'esercizio sulla serie 5000 e che sistemino al volo sul am5, altrimenti dubito sarà sostenibile con un pp che andrà oltretutto a ridursi
Allora, il calore gene dal procio è proporzionale al consumo.
Nel confronto 5800X e 5800X3D non entrano in gioco altri fattori, è sempre 1 chiplet, la stessa architettura, lo stesso HIS, lo stesso package, tranne la L3, che tutti si ostinano a dire che consuma un tot quando vedere +20% di prestazioni con -20% di consumo mi pare una prova più che sufficiente per capirlo.
I "difetti" del 5800X sono una frequenza bella pompata, ed un 5800X3D ha -200MHz, e questo incide e non poco sulla "freschezza" del procio.
Io avevo il 3700X, e con TDP 65W il massimo consumo era 90W. Lo raffreddavo con un AIO 240, con TAMB 40° non superavo i 65°.
Fissiamo un punto. I migliori proci per game (inteso quelli che non creerebbero un collo di bottiglia alla VGA), sono il 5800X3D e il 12900KS.
Uno consuma 80W, l'altro supera i 200W. A me sembra impossibile che un 5800X3D possa avere prb di temp (anche perchè il 5800X che consuma di più non ne ha) e per contro un 12900KS essere "fresco".
Di solito le case scelgono il periodo più idoneo alla commercializzazione del procio, e mi pare non un caso un alder in inverno ed un 58003X quasi in estate.
Gyammy85
19-04-2022, 18:46
Allora, il calore gene dal procio è proporzionale al consumo.
Nel confronto 5800X e 5800X3D non entrano in gioco altri fattori, è sempre 1 chiplet, la stessa architettura, lo stesso HIS, lo stesso package, tranne la L3, che tutti si ostinano a dire che consuma un tot quando vedere +20% di prestazioni con -20% di consumo mi pare una prova più che sufficiente per capirlo.
I "difetti" del 5800X sono una frequenza bella pompata, ed un 5800X3D ha -200MHz, e questo incide e non poco sulla "freschezza" del procio.
Io avevo il 3700X, e con TDP 65W il massimo consumo era 90W. Lo raffreddavo con un AIO 240, con TAMB 40° non superavo i 65°.
Fissiamo un punto. I migliori proci per game (inteso quelli che non creerebbero un collo di bottiglia alla VGA), sono il 5800X3D e il 12900KS.
Uno consuma 80W, l'altro supera i 200W. A me sembra impossibile che un 5800X3D possa avere prb di temp (anche perchè il 5800X che consuma di più non ne ha) e per contro un 12900KS essere "fresco".
Di solito le case scelgono il periodo più idoneo alla commercializzazione del procio, e mi pare non un caso un alder in inverno ed un 58003X quasi in estate.
Secondo me nessuno prende il 12900k per uso prettamente mt dato che è troppo energivoro
Si puo´ gia prenotare il 5800X 3D nei noti Shop italiani ?
Allora, il calore gene dal procio è proporzionale al consumo.
Nel confronto 5800X e 5800X3D non entrano in gioco altri fattori, è sempre 1 chiplet, la stessa architettura, lo stesso HIS, lo stesso package, tranne la L3, che tutti si ostinano a dire che consuma un tot quando vedere +20% di prestazioni con -20% di consumo mi pare una prova più che sufficiente per capirlo.
I "difetti" del 5800X sono una frequenza bella pompata, ed un 5800X3D ha -200MHz, e questo incide e non poco sulla "freschezza" del procio.
Io avevo il 3700X, e con TDP 65W il massimo consumo era 90W. Lo raffreddavo con un AIO 240, con TAMB 40° non superavo i 65°.
Fissiamo un punto. I migliori proci per game (inteso quelli che non creerebbero un collo di bottiglia alla VGA), sono il 5800X3D e il 12900KS.
Uno consuma 80W, l'altro supera i 200W. A me sembra impossibile che un 5800X3D possa avere prb di temp (anche perchè il 5800X che consuma di più non ne ha) e per contro un 12900KS essere "fresco".
Di solito le case scelgono il periodo più idoneo alla commercializzazione del procio, e mi pare non un caso un alder in inverno ed un 58003X quasi in estate.
Le temperature maggiori NON sono date dai consumi, infatti il 5800x consuma di più e scalda meno
La cache scalda, non consuma
paolo.oliva2
20-04-2022, 00:25
Le temperature maggiori NON sono date dai consumi, infatti il 5800x consuma di più e scalda meno
La cache scalda, non consuma
Il 5800X consuma di più e scalda di meno di cosa? Del 5800X3D?
Il calore è generato dal consumo, come può una L3 scaldare di più se consuma di meno?
Tra l'altro la L3 impilata, a detta di AMD, non vuole tensioni superiori a 1,35V, mentre la L3 sul die si. Quindi la L3 sul die (senza L3 impilata) dovrebbe consumare di più.
Hai qualche link?
paolo.oliva2
20-04-2022, 00:39
ah ok sembrava che lo stessi affermando con certezza, 120tdp correggendo il rumor che indicava 170tdp.
quindi era solo un tuo pensiero (speranza)
Non è un mio pensiero... se parto dal consumo, il TDP è inferiore, se parto dal TDP, il consumo è superiore.
Se ti dico che il mio 3700X consuma 90W, sto dicendo 90W TDP? Sto dicendo che consuma 90W, che per i gradini TDP di AMD corrisponde a 65W TDP.
Idem con patate per Zen4. Se dico "consuma 170W" non dico che è 170W TDP, dico che consuma 170W, che per come assegna i TDP AMD è circa 120W TDP.
Se partissimo da un TDP di 170W, il consumo effettivo sarebbe circa 230W.
Sarebbe un po' come se Intel vendesse i 12900 a 125W TDP (ma sbloccati e prezzati per le prestazioni a 125W) e poi il 12900K a 240W. E' stra-ovvio che tutti i 12900 lisci avrebbero margini incredibili di OC.
Mi dici che spero... ma in realtà io spero di sbagliarmi, perchè così pagheremmo i modelli base di Zen4 molto meno, e avremmo margini OC incredibili :sofico:
Tra l'altro... con un modello top a consumi alti e i modelli base a consumi bassi, vorrebbe dire che l'intera gamma di Zen4 non avrebbe alcun bisogno di frequenze alte/consumi alti per essere competitiva...
Magari AMD ha volutamente messo in giro la voce dei 170W (TDP e non di consumo) per far si che Intel pompi Raptor molto di più di Alder. Che gli voglia far fare la fine stile 5800X3D vs 12900KS?
paolo.oliva2
20-04-2022, 00:50
Si puo´ gia prenotare il 5800X 3D nei noti Shop italiani ?
Facendo una ricerca su trovaP.... non ho trovato nulla, manco da ordinare.
Però credo che sia il fatto dell'embargo fino alla data di vendita.
paolo.oliva2
20-04-2022, 01:01
Ma Zen 4 era dato con 3d cache oppure non se n'è mai parlato ?
Qua pare di no, almeno non per la gamma base.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7000-con-3d-v-cache-probabilmente-si-ma-non-prima-del-2023_106464.html
L'avevo postato da altre fonti (hwupgrade l'ha copiato).
Come già scritto, sembra che Zen4 2022 possa essere in versione X86, senza L3 impilata, per poi uscire APU e L3 impilata a inizio anno prox.
I motivi possono essere tanti, ma stringendo quanto si dice, AMD è sicura vs Raptor anche con Zen4 senza L3 impilata e quindi riducendo i costi (senza L3 impilata e sembra pure senza iGPU) per un prezzo d'attacco basso (ricordiamoci che Zen4 monta le DDR5).
Poi, come fanno tutti, (mannaggia a loro) commercializzerà versioni più prestanti per vendere 2 volte a inizio 2023..
hai un 5600x, cambia completamente rispetto il 5800x
e se il l'x3d è ancora più caldo dell'x è un problema, considerando anche che usare dissipatori seri serve a nulla dato che il calore non arriva proprio all'IHS.
Io, con death stranding e DLSS attivo ho visto anche 75 gradi. ho un dissipatore da 20€(che non inficia), ma ho anche downvolt
Spero sia solo un'esercizio sulla serie 5000 e che sistemino al volo sul am5, altrimenti dubito sarà sostenibile con un pp che andrà oltretutto a ridursi
ma io non capisco questa mania dei gradi(non tu ma in generale per l'hw), arrivato a 75° e quindi?
ha preso fuoco? non vanno i giochi??? :confused:
Cioè io vedo sti discorsi e mi chiedo che senso hanno. Posso capire se fa 90° e si blocca il gioco o il rendering ma per altro? Dura di meno il procio? tanto qua dentro lo cambiate a fine anno lol eppure che lo si tiene, durerà comunque anni pur stando a 75° che non a 68°.
ma io non capisco questa mania dei gradi(non tu ma in generale per l'hw), arrivato a 75° e quindi?
ha preso fuoco? non vanno i giochi??? :confused:
Cioè io vedo sti discorsi e mi chiedo che senso hanno. Posso capire se fa 90° e si blocca il gioco o il rendering ma per altro? Dura di meno il procio? tanto qua dentro lo cambiate a fine anno lol eppure che lo si tiene, durerà comunque anni pur stando a 75° che non a 68°.
Qualcuno doveva pur dirlo! :D
Qua vogliono tenere sotto i 70 gradi anche i collettori di scarico di un motore turbo :asd:
raffredderebbero pure l'interno di un altoforno :D
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6274/amd-ryzen-7-5800x3d-alla-prova-la-cache-all-ennesima-potenza-fa-la-differenza_index.html
Qui c'è la rece di HWupgrade. Nulla di nuovo.
Avevo letto che la cache 3D aiutava molto con winrar, ma non credevo così tanto.
https://i.ibb.co/G5YWTxF/5800-X3-D-winrar.png (https://ibb.co/d5CPgW7)
Guardando i guadagni del 5800X3D e i guadagni su Epyc con L3 impilata, c'è un qualcosa che non torna.
Il 5800X3D guadagna in game e in 4 programmi in croce... mentre su Epyc si parlava di guadagni fino al 70% e coinvolgevano un parco programmi più ampio.
Paolo la 3D V-Cache, sempre secondo me, ....è solo un abbozzo che servirà per bilanciare la cpu e gpu in un APU ROSSA ''del futuro''.
Fino adesso si è scherzato, nel senso che la cpu tutto sommato oggi poteva star lì a ''prendersi'' le colpe nella velocità diversa tra cpu e gpu.
Potremo immaginare anche la memoria HBM3 o 4 o quello che si vuole.......ma i due chip(zen e rdna) sono molto diversi.
Che RDNA rispetto alla sua nascita la stanno aumentando con le frequenze(quasi certamente rdna3-mcm a 5nmm verso i 3ghz dovrebbe viaggiare tranquillamente...;) ), che domani si va di HBM3 o altro......non saranno sufficienti, sempre secondo me, per bilanciare (''in tempo reale''!) la cpu e la (I)-gpu......perchè resterebbe sempre un grosso collo per chi aspetta altro......quindi la 3D V-Cache è ''il miracolo''....
Chiaramente ce ne vogliono di 3D V-Cache impilati una sopra l'altra......ma almeno forse si riuscirà ad ''isolare'' la cpu completamente dal non interferire il lavoro, la tipologia, e la velocità della GPU.
3D V-Cache.....è ''impregnata'' di IGPU che cpu.....nonostante la vediamo nella cpu nel 5800X3D.
Paolo con il 3nm si dovrebbe vedere zen5 (magari i famosi core zen4c) e RDNA4 + un putiferio di 3D V-Cache(ma assai).....insomma il FUTURO!!!
(chiaramente ed ovviamente la prima incarnazione la vedremo nelle future console game ROSSE, magari con zen4+ ''n'' x 3D V-Cache + RDNA4. ;) )
https://i.ibb.co/gRc7Hz2/Pzfjnq-EHMLJtqor7-Fyp-Qp4-970-80.jpg (https://imgbb.com/)
free website png (https://imgbb.com/)
ray_hunter
20-04-2022, 10:37
hai un 5600x, cambia completamente rispetto il 5800x
e se il l'x3d è ancora più caldo dell'x è un problema, considerando anche che usare dissipatori seri serve a nulla dato che il calore non arriva proprio all'IHS.
Io, con death stranding e DLSS attivo ho visto anche 75 gradi. ho un dissipatore da 20€(che non inficia), ma ho anche downvolt
Spero sia solo un'esercizio sulla serie 5000 e che sistemino al volo sul am5, altrimenti dubito sarà sostenibile con un pp che andrà oltretutto a ridursi
Io col mio cloccato a 4.8Ghz non ho mai visto i 70°C ed in nessun mese dell'anno.
A differenza di te però ho un dissi da ~85€, ossia il Noctua NH-D15S
LicSqualo
20-04-2022, 12:49
:ave: https://i.ibb.co/gRc7Hz2/Pzfjnq-EHMLJtqor7-Fyp-Qp4-970-80.jpg (https://imgbb.com/)
free website png (https://imgbb.com/)
:ave: :winner:
:D :D :D :D :D :D :D :D
ahahahahahahaha, mi mancava...
cmq il "rotolo dalle risate" manca tra gli emoji
L'avevo postato da altre fonti (hwupgrade l'ha copiato).
Come già scritto, sembra che Zen4 2022 possa essere in versione X86, senza L3 impilata, per poi uscire APU e L3 impilata a inizio anno prox.
I motivi possono essere tanti, ma stringendo quanto si dice, AMD è sicura vs Raptor anche con Zen4 senza L3 impilata e quindi riducendo i costi (senza L3 impilata e sembra pure senza iGPU) per un prezzo d'attacco basso (ricordiamoci che Zen4 monta le DDR5).
Poi, come fanno tutti, (mannaggia a loro) commercializzerà versioni più prestanti per vendere 2 volte a inizio 2023..
Io ci andrei con i piedi di piombo sul "Amd è sicura contro Raptor anche senza 3DCache". Questo lo stai dicendo tu non loro... sicuri o non sicuri prima o poi devono far uscire quello che hanno.
Si è capito che dotare la CPU di 3DCache è un lavoro complesso, ho sentore che tirar fuori CPU funzionanti in quantità è ben difficile, tanto che AMD ha allestito solo una linea per il 3D Cache e che si limita ad un solo prodotto, di nicchia.
AMD credo che non ci provi neanche a fare l'intera linea ZEN 4 con la cache 3d, a costo di perdere un plus di prestazioni in molti casi elevato.
Se era facile e immediato metterla lo facevano no ?
A questo punto mi chiedo, ma ZEN 4 quanta cache ha ? c'è questo dato ?
Comparativa su 41 giochi tra 5800x e la versione 3D a 1080p, 1440p 4k.
https://www.youtube.com/watch?v=sw97hj18OUE
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.