PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 [96] 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Il nabbo di turno
01-04-2018, 21:02
Acer SF315-41-R054 a 750€ in Amazzonia..

Rece
https://hardware.hdblog.it/2018/02/03/recensione-acer-swift-3-ryzen-mobile/

Non lo prenderei neanche sul serio, un 2700u che va come il 2500u grazie alla dissipazione made in acer del :ciapet: , oltretutto ha pure la ram saldata.
No grazie, non è neanche regalato come prezzo.

Ryddyck
01-04-2018, 21:10
E fai bene...;)
Sembra che abbia cambiato il nome della CPU via registro...:asd:

No beh più che altro bisogna capire come è arrivato questo link qui ad opera di maxmix65
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45466847&postcount=27140
http://www.overclock.net/forum/225-hardware-news/1671513-wccftech-leak-amd-ryzen-7-2700x-3dmark-benchmarks-leaked-18-faster-vs-1700x-7.html#post27068049
http://www.overclock.net/forum/225-hardware-news/1671513-wccftech-leak-amd-ryzen-7-2700x-3dmark-benchmarks-leaked-18-faster-vs-1700x-8.html#post27068329
http://www.overclock.net/forum/225-hardware-news/1671513-wccftech-leak-amd-ryzen-7-2700x-3dmark-benchmarks-leaked-18-faster-vs-1700x-8.html#post27069737
http://www.overclock.net/forum/225-hardware-news/1671513-wccftech-leak-amd-ryzen-7-2700x-3dmark-benchmarks-leaked-18-faster-vs-1700x-8.html#post27071057
http://www.overclock.net/forum/225-hardware-news/1671513-wccftech-leak-amd-ryzen-7-2700x-3dmark-benchmarks-leaked-18-faster-vs-1700x-8.html#post27071601
Puzzi di pesce maxmix65 aka loln1 aka magicrip65:asd:

Dovrei raccontarti anni di thread su una persona che conosci da poco...
Sto qui dal thread di aspettando zen, in pratica un anno e mezzo... devo vedere di peggio? :stordita:

capitan_crasy
01-04-2018, 21:30
Sto qui dal thread di aspettando zen, in pratica un anno e mezzo... devo vedere di peggio? :stordita:

Se non sbaglio paolo postava già nel thread "aspettando K10" nel 2007...;)

El Alquimista
01-04-2018, 21:52
Se non sbaglio paolo postava già nel thread "aspettando K10" nel 2007...;)

non sbagli :)

ZanteGE
01-04-2018, 22:31
Avevo provato ma niente da fare...riprovo nel dubbio...
Ho anche formattato i hdd per rimuovere bitlocker ma problema ancora presente...:stordita:

Giusto perché mi è venuto in mente solo ora ... e non ricordo se lo avevi già detto, ma per caso ... il box esterno supporta UASP ? (spiegherebbe perchè la chiavetta USB3 va e l'HD no ...)

Con diverse MB, Asus in realtà, con questa modalità i driver davano qualche problemino già con le ultime MB Am3+, con ASMedia, si sa mai ...

Solo non ricordo se si può disabilitare :eek:

Il controller USB3/3.1 interno a Zen, immagino però sia AMD, non ASMedia ... per caso ne sapete qualche cosa ?

Mikkinen
01-04-2018, 22:57
Giusto perché mi è venuto in mente solo ora ... e non ricordo se lo avevi già detto, ma per caso ... il box esterno supporta UASP ? (spiegherebbe perchè la chiavetta USB3 va e l'HD no ...)

Con diverse MB, Asus in realtà, con questa modalità i driver davano qualche problemino già con le ultime MB Am3+, con ASMedia, si sa mai ...

Solo non ricordo se si può disabilitare :eek:

Il controller USB3/3.1 interno a Zen, immagino però sia AMD, non ASMedia ... per caso ne sapete qualche cosa ?

Il controller è sia integrato nel chipset sia nella cpu se non ho capito male... Ma ho provato un altra mobo e se fosse ASmedia il problema immagino si sarebbere risolto?
Ho un box uasp e uno no...con entrambe stesso problema...:doh:

Free Gordon
02-04-2018, 00:05
Non lo prenderei neanche sul serio, un 2700u che va come il 2500u grazie alla dissipazione made in acer del :ciapet: , oltretutto ha pure la ram saldata.
No grazie, non è neanche regalato come prezzo.


Mah...a 50€ in meno sarebbe un best buy.
A 750 cmq, per un portatile di quella fascia, non è malaccio..

PS: le temperature però sono molto buone, certo...è un po' castrato. :) Ma è anche molto più freddo degli Intel concorrenti. ;)

Mikkinen
02-04-2018, 07:32
Test del 2700x in oc... Che ne pensate? La tensione massima consigliata sarà ancora 1.35v? https://www.youtube.com/watch?v=UTwt_6SVefA

ZanteGE
02-04-2018, 08:06
Il controller è sia integrato nel chipset sia nella cpu se non ho capito male... Ma ho provato un altra mobo e se fosse ASmedia il problema immagino si sarebbere risolto?
Ho un box uasp e uno no...con entrambe stesso problema...:doh:

Corretto, anzi, a volte sono anche 3, uno nel Ryzen, uno nel B350/X370 (questo ormai appurato sia ASMedia), più un terzo chip esterno sulla MB (ad esempio sulla mia Asus ASMedia pure lui).
Intendevo dire che non ho idea su chi sia il progettista di quello integrato nel Ryzen, se AMD stessa, o se ha acquistato i diritti da altri per poi integrarlo all'interno del proprio soc.

Se ti crea il problema anche quello non UASP, allora niente da fare, chissà davvero dove si genera ... :(

paolo.oliva2
02-04-2018, 08:35
Test del 2700x in oc... Che ne pensate? La tensione massima consigliata sarà ancora 1.35v? https://www.youtube.com/watch?v=UTwt_6SVefA

Sembrerebbe un falso, comunque sul 14nm il massimo Vcore è 1,45V (continuativi fissi) senza subire degrado, non 1,35V.

Zen+ è un altro PP, quindi sarà tutta da vedere.

paolo.oliva2
02-04-2018, 08:45
Corretto, anzi, a volte sono anche 3, uno nel Ryzen, uno nel B350/X370 (questo ormai appurato sia ASMedia), più un terzo chip esterno sulla MB (ad esempio sulla mia Asus ASMedia pure lui).
Intendevo dire che non ho idea su chi sia il progettista di quello integrato nel Ryzen, se AMD stessa, o se ha acquistato i diritti da altri per poi integrarlo all'interno del proprio soc.

Se ti crea il problema anche quello non UASP, allora niente da fare, chissà davvero dove si genera ... :(

Ricordo di aver letto "l'I/O in collaborazione con ASmedia", ma non sono certo al 100% se riferito al solo chip-set esterno o anche dentro il procio, però.... da quel che ricordo in passato AMD ha sempre demandato a terzi il progetto d'interfacciamento I/O con le periferiche, quindi sarei propenso a credere che progettualmente sia anch'esso di ASmedia (leggendo su Wiki praticamente il chip-set esterno si occupa unicamente di doppiare delle linee PCI, del CF e dell'interfacciamento con chip di terzi... quindi praticamente è come se da un chip-set "vecchio stile" con tutto l'I/O, una parte si sia spostata "dentro" il die di Zen).

Mikkinen
02-04-2018, 09:03
Corretto, anzi, a volte sono anche 3, uno nel Ryzen, uno nel B350/X370 (questo ormai appurato sia ASMedia), più un terzo chip esterno sulla MB (ad esempio sulla mia Asus ASMedia pure lui).
Intendevo dire che non ho idea su chi sia il progettista di quello integrato nel Ryzen, se AMD stessa, o se ha acquistato i diritti da altri per poi integrarlo all'interno del proprio soc.

Se ti crea il problema anche quello non UASP, allora niente da fare, chissà davvero dove si genera ... :(
già...nel frattempo riprovo a disabilitare la sospensione selettiva usb e ritesto le porte... vi aggiorno...Sembrerebbe un falso, comunque sul 14nm il massimo Vcore è 1,45V (continuativi fissi) senza subire degrado, non 1,35V.

Zen+ è un altro PP, quindi sarà tutta da vedere.
si un pò losco come video:) ...
ah ok... credevo 1.35v...scusate :)

paolo.oliva2
02-04-2018, 09:11
ah ok... credevo 1.35v...scusate :)
Di che ti scusi :eek: ?
Veramente la voce di max 1,35V era circolata, ma sarebbe bastato riflettere che MAI nessun produttore ha commercializzato un procio con un Vcore già massimo, e visto che il 1800X a def (almeno per i primi bios) veniva applicato un Vcore di 1,35V... tra l'altro 1,45V per il turbo e 1,55V per l'XFR2.

Comunque alla fin fine poco cambia all'atto pratico, in quanto un Zen X8 sopra 1,35V comincia ad essere pesante da raffreddare (per tenerlo sotto i 60° :))

Ieri erano circolati degli screen con 1,39V per 4,35GHz, ma era il 1° aprile... però se vero il rumors che il 2700X verrà commercializzato con un dissi ad aria... fa pensare... perchè se fosse veramente inutile, tantovarrebbe non metterlo (AMD guadagnerebbe pure di più) e nessuno si scandalizzerebbe.

paolo.oliva2
02-04-2018, 09:41
@Mikkinen

Per il tuo problema, ti hanno dato 1000 spiegazioni correttissime ed anche tu hai fatto 1000 prove.
Potresti avere il problema (fortunatamente rarissimo) che ogni componente di per sè funzioni ma che sia l'accoppiamento con altri a causare il problema, perchè ogni componente ha di suo una tolleranza +/- X% per essere considerato funzionante ma se "incontra" un altro componente che a sua volta è al limite del range, insieme possono non lavorare.

Un esempio del menga... le USB hanno un Vcore di uscita nominale di 5V, ma se vai a controllare, può essere 4,9V come 5,1V. Se attacchi un componente che di suo vorrebbe 5V e 4,9V gli vanno stretti, comincerebbero i prb. (Esempio, io sul mobile ho 5,01V, sulla CH6 USB 2.0 5,01V e 3.0 5,08V e sulla Taichi 5,1V)

Quindi se decidi di mandare in RMA qualche cosa, descrivi il prb molto dettagliatamente affinchè chi controlla il reso comprenda che non si tratta di un componente fallato ma di un componente al limite della tolleranza.

P.S.
Lo so che sembra ridicolo, ma a tutt'oggi è questa la vera differenza tra l'acquisto di un prodotto finito (se hanno fatto bene le procedure di testing) e l'assemblaggio, perchè comunque il prodotto singolo è già testato all'uscita dal produttore ma non il test globale.

Ryddyck
02-04-2018, 10:00
Buona Pasqua a tutti su youtube ci sta la live con test del 2700x
Ciao
https://www.youtube.com/watch?v=FUus2sCUE5k
Volevo farti i complimenti per essere diventato un fake internazionale, sei arrivato in Cina e Corea ed hai pure attirato l'attenzione di chi è in possesso dei nuovi ryzen ma è sotto nda.

Per il futuro:
- nuova webcam/telecamera decente... sembra di essere tornati nel 1995
- screen capture decente
- sistema operativo e software in inglese, in italiano sei sgamabile
- fotocamera che punta ad una fantomatica postazione e ci metti pure un paio di pinze amperometriche
- musichetta di sottofondo presa su audiojungle o giù di lì


Tornando poi a cose più serie, i 7nm di glofo utilizzeranno librerie 6t con un guadagno previsto in frequenza di 4.8 GHz.

smoicol
02-04-2018, 10:04
Volevo farti i complimenti per essere diventato un fake internazionale, sei arrivato in Cina e Corea ed hai pure attirato l'attenzione di chi è in possesso dei nuovi ryzen ma è sotto nda.

Per il futuro:
- nuova webcam/telecamera decente... sembra di essere tornati nel 1995
- screen capture decente
- sistema operativo e software in inglese, in italiano sei sgamabile
- fotocamera che punta ad una fantomatica postazione e ci metti pure un paio di pinze amperometriche
- musichetta di sottofondo presa su audiojungle o giù di lì
Lol

Ryddyck
02-04-2018, 10:12
Fortuna vuole che non gli hanno donato mezzo Satoshi o Wei

capitan_crasy
02-04-2018, 10:29
Volevo farti i complimenti per essere diventato un fake internazionale, sei arrivato in Cina e Corea ed hai pure attirato l'attenzione di chi è in possesso dei nuovi ryzen ma è sotto nda.

Per il futuro:
- nuova webcam/telecamera decente... sembra di essere tornati nel 1995
- screen capture decente
- sistema operativo e software in inglese, in italiano sei sgamabile
- fotocamera che punta ad una fantomatica postazione e ci metti pure un paio di pinze amperometriche
- musichetta di sottofondo presa su audiojungle o giù di lì


Tornando poi a cose più serie, i 7nm di glofo utilizzeranno librerie 6t con un guadagno previsto in frequenza di 4.8 GHz.

Ma si tratta proprio di maxmix65???:eek:

Ryddyck
02-04-2018, 10:39
Lo scopriremo quando si abbasserà al nostro livello di comuni mortali :asd:

maxmix65
02-04-2018, 10:48
Chi è?
Non mi fido di uno che si chiama LOLN1 che fa uno streaming di un'ora e mezza sul 2700X il primo di aprile.


Ma migliorato rispetto a cosa o a chi?

No beh più che altro bisogna capire come è arrivato questo link qui ad opera di maxmix65
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45466847&postcount=27140
http://www.overclock.net/forum/225-hardware-news/1671513-wccftech-leak-amd-ryzen-7-2700x-3dmark-benchmarks-leaked-18-faster-vs-1700x-7.html#post27068049
http://www.overclock.net/forum/225-hardware-news/1671513-wccftech-leak-amd-ryzen-7-2700x-3dmark-benchmarks-leaked-18-faster-vs-1700x-8.html#post27068329
http://www.overclock.net/forum/225-hardware-news/1671513-wccftech-leak-amd-ryzen-7-2700x-3dmark-benchmarks-leaked-18-faster-vs-1700x-8.html#post27069737
http://www.overclock.net/forum/225-hardware-news/1671513-wccftech-leak-amd-ryzen-7-2700x-3dmark-benchmarks-leaked-18-faster-vs-1700x-8.html#post27071057
http://www.overclock.net/forum/225-hardware-news/1671513-wccftech-leak-amd-ryzen-7-2700x-3dmark-benchmarks-leaked-18-faster-vs-1700x-8.html#post27071601
Puzzi di pesce maxmix65 aka loln1 aka magicrip65:asd:

Sto qui dal thread di aspettando zen, in pratica un anno e mezzo... devo vedere di peggio? :stordita:

Volevo farti i complimenti per essere diventato un fake internazionale, sei arrivato in Cina e Corea ed hai pure attirato l'attenzione di chi è in possesso dei nuovi ryzen ma è sotto nda.

Per il futuro:
- nuova webcam/telecamera decente... sembra di essere tornati nel 1995
- screen capture decente
- sistema operativo e software in inglese, in italiano sei sgamabile
- fotocamera che punta ad una fantomatica postazione e ci metti pure un paio di pinze amperometriche
- musichetta di sottofondo presa su audiojungle o giù di lì


Tornando poi a cose più serie, i 7nm di glofo utilizzeranno librerie 6t con un guadagno previsto in frequenza di 4.8 GHz.

Lo scopriremo quando si abbasserà al nostro livello di comuni mortali :asd:

Vedi se rileggi i post sopra ti rendi conto che mi hai massacrato ....non e' carino da parte tua, senza sapere alcuni particolari..
Ora ho letto il tuo l'ultimo post io sono sempre qui e se ti poni in modo diverso rispondo volentieri..
Non mi sono mai elevato a Professore di nessuno

Ryddyck
02-04-2018, 11:16
Eh? :stordita:
Ma perché ti avrei massacrato adesso? Era solo sarcasmo come anche tu stai prendendo in giro un po' tutti secondo la tradizione del pesce d'aprile.
Quale sarebbero questi fantomatici particolari di cui parli? AMD ti ha dato un sample con cui fare dei test?
Se avessi voluto "massacrarti" avrei sicuramente lanciato un bel paio di bot sui video, chiesto di chiudere i rispettivi canali su youtube, additare a fake ovunque venissero riportati i video e chiedere a HWupgrade la cancellazione dell'account :stordita:
Di cosa stiamo parlando? :stordita:

maxmix65
02-04-2018, 11:21
Eh? :stordita:
Ma perché ti avrei massacrato adesso? Era solo sarcasmo come anche tu stai prendendo in giro un po' tutti secondo la tradizione del pesce d'aprile.
Quale sarebbero questi fantomatici particolari di cui parli? AMD ti ha dato un sample con cui fare dei test?
Se avessi voluto "massacrarti" avrei sicuramente lanciato un bel paio di bot sui video, chiesto di chiudere i rispettivi canali su youtube, additare a fake ovunque venissero riportati i video e chiedere a HWupgrade la cancellazione dell'account :stordita:
Di cosa stiamo parlando? :stordita:

Chiudere i canali??
Chiuso account su hwupgrade??
E perche' scusa la mia ignoranza

Ryddyck
02-04-2018, 11:32
Perché le "prove" portano a te https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45467922&postcount=27172
O adesso vorresti dirmi che non sei stato il primo a postare il video? (Tra le altre cose su questo stesso forum)
Che su overclock.net hai lo stesso identico nickname (ti hanno clonato? è una coincidenza? :asd:) dove hai scritto che avresti fatto un altro video sull'overclock, dove dicevi che non è un pesce d'aprile, etc. etc.?
Su youtube ricorrono i nickname loln1 e magicrip65 (quest'ultimo è un link diretto al canale presente in firma https://www.youtube.com/watch?v=gHNeRiaiFE4 "LOLN1 live bf3 camera smartphone"), oltre al fatto che tra i commenti in chat del video si legge un magicrip65 scrivere in prima persona :stordita:
Se poi vogliamo fare i pignoli ricorre pure il nome di un clan su dominio altervista, postato da te in data 2007 https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16475869&postcount=42
Ora ammesso e non concesso che la roba del clan c'entra poco e niente con il video fake, se permetti riesco ancora a fare 2+2 :fagiano:
Ho capito qualcosa? :asd:

Quelli che sono in possesso dei sample per fare le recensioni in Italia si contano sulle dita della mano... :stordita:

maxmix65
02-04-2018, 11:36
Perché le "prove" portano a te https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45467922&postcount=27172
O adesso vorresti dirmi che non sei stato il primo a postare il video? (Tra le altre cose su questo stesso forum)
Che su overclock.net hai lo stesso identico nickname (ti hanno clonato? è una coincidenza? :asd:) dove hai scritto che avresti fanno un altro video sull'overclock, dove dicevi che non è un pesce d'aprile, etc. etc.?
Su youtube ricorrono i nickname loln1 e magicrip65 (quest'ultimo è un link diretto al canale presente in firma https://www.youtube.com/watch?v=gHNeRiaiFE4 "LOLN1 bf3"), oltre al fatto che tra i commenti in chat del video si legge un magicrip65 scrivere in prima persona :stordita:
Se poi vogliamo fare i pignoli ricorre pure il nome di un clan su dominio altervista, postato da te in data 2007 https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16475869&postcount=42
Ora ammesso e non concesso che la roba del clan c'entra poco e niente con il video fake, se permetti riesco ancora a fare 2+2 :fagiano:
Ho capito qualcosa? :asd:

Quelli che sono in possesso dei sample per fare le recensioni in Italia si contano sulle dita della mano... :stordita:

Scusa non potrebbe essere che io abbia una cpu regolarmente acquistata??
Nel caso visto che non ho sottoscritto nessun NDA con nessuno fino a prova contraria posso farci quello che voglio
a meno che ci siano leggi in contrario( a me non risulta)

Ryddyck
02-04-2018, 11:38
Scusa non potrebbe essere che io abbia una cpu regolarmente acquistata??
Nel caso visto che non ho sottoscritto nessun NDA con nessuno fino a prova contraria posso farci quello che voglio
a meno che ci siano leggi in contrario( a me non risulta)
Buon per te, allora permettimi di dire che hai un buon sample del 1700 ed un sample pessimo del 2700X

ritpetit
02-04-2018, 11:40
Perché le "prove" portano a te https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45467922&postcount=27172
O adesso vorresti dirmi che non sei stato il primo a postare il video? (Tra le altre cose su questo stesso forum)
Che su overclock.net hai lo stesso identico nickname (ti hanno clonato? è una coincidenza? :asd:) dove hai scritto che avresti fanno un altro video sull'overclock, dove dicevi che non è un pesce d'aprile, etc. etc.?
Su youtube ricorrono i nickname loln1 e magicrip65 (quest'ultimo è un link diretto al canale presente in firma https://www.youtube.com/watch?v=gHNeRiaiFE4 "LOLN1 live bf3 camera smartphone"), oltre al fatto che tra i commenti in chat del video si legge un magicrip65 scrivere in prima persona :stordita:
Se poi vogliamo fare i pignoli ricorre pure il nome di un clan su dominio altervista, postato da te in data 2007 https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16475869&postcount=42
Ora ammesso e non concesso che la roba del clan c'entra poco e niente con il video fake, se permetti riesco ancora a fare 2+2 :fagiano:
Ho capito qualcosa? :asd:

Quelli che sono in possesso dei sample per fare le recensioni in Italia si contano sulle dita della mano... :stordita:

Dallo studio legale: Sgamatroll & co.
:D

maxmix65
02-04-2018, 11:42
Buon per te, allora permettimi di dire che hai un buon sample del 1700 ed un sample pessimo del 2700X

se lo dici tu evidentemente hai gia ' un 2700x in test che e' fortunato
buon per te

Gioz
02-04-2018, 11:58
Perché le "prove" portano a te https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45467922&postcount=27172
O adesso vorresti dirmi che non sei stato il primo a postare il video? (Tra le altre cose su questo stesso forum)
Che su overclock.net hai lo stesso identico nickname (ti hanno clonato? è una coincidenza? :asd:) dove hai scritto che avresti fatto un altro video sull'overclock, dove dicevi che non è un pesce d'aprile, etc. etc.?
Su youtube ricorrono i nickname loln1 e magicrip65 (quest'ultimo è un link diretto al canale presente in firma https://www.youtube.com/watch?v=gHNeRiaiFE4 "LOLN1 live bf3 camera smartphone"), oltre al fatto che tra i commenti in chat del video si legge un magicrip65 scrivere in prima persona :stordita:
Se poi vogliamo fare i pignoli ricorre pure il nome di un clan su dominio altervista, postato da te in data 2007 https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16475869&postcount=42
Ora ammesso e non concesso che la roba del clan c'entra poco e niente con il video fake, se permetti riesco ancora a fare 2+2 :fagiano:
Ho capito qualcosa? :asd:

Quelli che sono in possesso dei sample per fare le recensioni in Italia si contano sulle dita della mano... :stordita:
ti assumo per 40 € al giorno se verifichi che la mia ragazza non faccia scherzi strani quando sono fuori casa :D

smoicol
02-04-2018, 11:59
Fate i seri

Il nabbo di turno
02-04-2018, 12:13
Beh se fosse vero non mi scandalizzerei, 4.3 ghz fattibili con meno di 1.4v non è male.

Significa che per fare i daily a 4ghz baserebbero 1.2v o giù di li.

capitan_crasy
02-04-2018, 13:19
Scusa non potrebbe essere che io abbia una cpu regolarmente acquistata??
Nel caso visto che non ho sottoscritto nessun NDA con nessuno fino a prova contraria posso farci quello che voglio
a meno che ci siano leggi in contrario( a me non risulta)

Su questo ci sarebbe da discutere...
Se acquisti una CPU AMD non ancora presentata ufficialmente e sotto NDA (ti ricordo che AMD non ha ancora parlato dei vari modelli della serie 2000) c'è qualcosa che non funziona e corri il rischio di diffondere materiale che è comunque una violazione di dati sensibili e le conseguenze possono ricadere su di te (e naturalmente sul presunto venditore), anche se non hai firmato nessuno NDA.
Ti consiglio MOLTA cautela, perchè se veramente hai in mano quella CPU e diffondi in quel modo dei dati considerati sensibili, rischi delle grane!

paolo.oliva2
02-04-2018, 13:37
Beh se fosse vero non mi scandalizzerei, 4.3 ghz fattibili con meno di 1.4v non è male.

Significa che per fare i daily a 4ghz baserebbero 1.2v o giù di li.

Se la corrente fosse simile al PP di Zen, a 1,2V si sarebbe a 70W TDP, una gioia per la dissipazione (ricordate il passaggio dal 45nm SOI al 45nm SOI ULK? A parità di tensione, aumentò la corrente).

Se è sempre un 14nm "riveduto", minimo hanno usato altre librerie più propense al clock alto. Se invece hanno toccato le dimensioni del transistor, in ogni caso va bene uguale, perchè la prospettiva sembra sempre più confermare che Zen+ avrà a def le frequenze di un Zen occato (e forse pure più).

Il nabbo di turno
02-04-2018, 13:53
Se la corrente fosse simile al PP di Zen, a 1,2V si sarebbe a 70W TDP, una gioia per la dissipazione (ricordate il passaggio dal 45nm SOI al 45nm SOI ULK? A parità di tensione, aumentò la corrente).

Se è sempre un 14nm "riveduto", minimo hanno usato altre librerie più propense al clock alto. Se invece hanno toccato le dimensioni del transistor, in ogni caso va bene uguale, perchè la prospettiva sembra sempre più confermare che Zen+ avrà a def le frequenze di un Zen occato (e forse pure più).

Infatti se fosse così i 4ghz sarebbero i "nuovi" 3.7 ghz di ryzen, non male visto che la gamma intel è composta al 90% da cpu bloccate nell'ambito dekstop/mobile che di rado vanno oltre i 4ghz(8400/8500 in questo caso).

Inoltre così avrebbe senso mettere il 2600 con il wraith stealth invece dello spire, con quel clock e voltaggi a stock non ci dovrebbero essere problemi neanche in full load.

Il nabbo di turno
02-04-2018, 13:54
Su questo ci sarebbe da discutere...
Se acquisti una CPU AMD non ancora presentata ufficialmente e sotto NDA (ti ricordo che AMD non ha ancora parlato dei vari modelli della serie 2000) c'è qualcosa che non funziona e corri il rischio di diffondere materiale che è comunque una violazione di dati sensibili e le conseguenze possono ricadere su di te (e naturalmente sul presunto venditore), anche se non hai firmato nessuno NDA.
Ti consiglio MOLTA cautela, perchè se veramente hai in mano quella CPU e diffondi in quel modo dei dati considerati sensibili, rischi delle grane!

Rischierebbe delle grane chi gliel'ha venduta, se no quello di canard era già stato ingabbiato da un pezzo.

Grezzo
02-04-2018, 13:55
non diciamo minchiate improvvisandoci avvocati studiati alla skola del buon senso de casa nostra, se non si sanno le cose meglio tacere. non si rischia niente, almeno in italia, negli usa non so, lo dice il codice civile ed il codice del consumo.

Ryddyck
02-04-2018, 14:27
Esistono gli accordi di riservatezza appositamente per evitare danni e/o problemi, dire che non succede nulla in Italia è un pesce d'aprile come il precedente. Essendo un contratto atipico è anche possibile inserire ulteriori clausole come quelle penali da utilizzare come deterrente (e qui si può aprire un discorso generale su ciò che succede in Italia, vi ricordo la sentenza della cassazione n° 16629 del 2016 in merito per farvi una idea), e visto e considerato che si tratta usualmente di accordi transnazionali si applica usualmente la legge dove ha sede la società che pone l'nda (quindi ci si deve rifare a tutta la disciplina in merito in quel determinato paese, sunto veloce https://www.forbes.com/sites/allbusiness/2016/03/10/the-key-elements-of-non-disclosure-agreements/#7c964494627d).

Cosa cambia radicalmente allora per chi possiede un prodotto che non è ancora arrivato sul mercato e non è soggetto all'nda? La colpa principalmente ricade sul venditore che a sua volta ha firmato un nda in merito alla vendita (quante volte abbiamo visto anteprime di qualsiasi prodotto? Il più delle volte sono prodotti inviati direttamente dalla società e non dai venditori).
Se poi ci sono altre clausole bisogna leggere l'nda visto che non è standard.

maxmix65
02-04-2018, 14:28
non diciamo minchiate improvvisandoci avvocati studiati alla skola del buon senso de casa nostra, se non si sanno le cose meglio tacere. non si rischia niente, almeno in italia, negli usa non so, lo dice il codice civile ed il codice del consumo.

Quando mettono in preorder un oggetto metto nomi a caso amaz@ c@seking etc etc e si compra regolarmente non vedo che problemi ci siano..
Se loro te lo mandano prima e' un loro problema
L'importante che e' regolarmente venduto ..
Parlo in generale..
Altro caso se uno firma un NDA allora avete ragione

Il nabbo di turno
02-04-2018, 14:36
Quando mettono in preorder un oggetto metto nomi a caso amaz@ c@seking etc etc e si compra regolarmente non vedo che problemi ci siano..
Se loro te lo mandano prima e' un loro problema
L'importante che e' regolarmente venduto ..
Parlo in generale..
Altro caso se uno firma un NDA allora avete ragione

Quindi, buttando giù due righe senza peli sulla lingua, come lo vedi?

maxmix65
02-04-2018, 14:38
Quindi, buttando giù due righe senza peli sulla lingua, come lo vedi?

:cool: :cool:

Il nabbo di turno
02-04-2018, 14:44
:cool: :cool:

Avevo detto due righe non due emoticon :sbonk: , ma va bene così, già che confermi un daily a 4.3 ghz su tutti i core con leggermente meno di 1.4v non è male.

maxmix65
02-04-2018, 14:49
Avevo detto due righe non due emoticon :sbonk: , ma va bene così, già che confermi un daily a 4.3 ghz su tutti i core con leggermente meno di 1.4v non è male.

Se hai una cpu fortunata ed un buon dissipatore cosi come su Intel hai dei risultati spettacolari...
Pero' noi siamo un piccola parte dell'utenza, la maggior parte monta le cpu o la scheda video ecc a default e' quello che si deve misurare quando si vedono i vari test...
Se una cpu o scheda video parte da frequenze di fabbrica alte la differenza si vede e anche tanto
trovami in giro chi riesce con un semplice dissipatore a tenere un ryzen a 4200mhz su tutti i core a 1.3v in daily..
Non ci credo neanche se lo vedo

Grezzo
02-04-2018, 14:50
Esistono gli accordi di riservatezza appositamente per evitare danni e/o problemi, dire che non succede nulla in Italia è un pesce d'aprile come il precedente. Essendo un contratto atipico è anche possibile inserire ulteriori clausole come quelle penali da utilizzare come deterrente (e qui si può aprire un discorso generale su ciò che succede in Italia, vi ricordo la sentenza della cassazione n° 16629 del 2016 in merito per farvi una idea), e visto e considerato che si tratta usualmente di accordi transnazionali si applica usualmente la legge dove ha sede la società che pone l'nda (quindi ci si deve rifare a tutta la disciplina in merito in quel determinato paese, sunto veloce https://www.forbes.com/sites/allbusiness/2016/03/10/the-key-elements-of-non-disclosure-agreements/#7c964494627d).

Cosa cambia radicalmente allora per chi possiede un prodotto che non è ancora arrivato sul mercato e non è soggetto all'nda? La colpa principalmente ricade sul venditore che a sua volta ha firmato un nda in merito alla vendita (quante volte abbiamo visto anteprime di qualsiasi prodotto? Il più delle volte sono prodotti inviati direttamente dalla società e non dai venditori).
Se poi ci sono altre clausole bisogna leggere l'nda visto che non è standard.

guarda lascia perdere. stai facendo un sacco di confusione, con errori grossolani che confondono la disciplina di contratto con quelli di acquisto. senza entrare nello specifico il consumatore finale non risponde di nessun tipo di clausola a monte, risponde solo secondo il codice di consumo pertanto qualsiasi clausola è nulla perchè non applicabile e lo sarebbe anche se il compratore fosse a conoscenza della loro esistenza, al massimo se si tratta di un prodotto trafugato potrebbe rispondere di ricettazione se in qualche modo c è un ulteriore vendita o proprio al massimo rientrare sotto acquisto incauto di materiale trafugato ecc ecc, in sostanza si tratta di fantascienza ed un percorso impossibile da intraprendere.

visto che si criticava tanto oliva, ci sono altri che dovrebbero trattenersi dal dire minchiate, il discorso riguardo normative estere che potrebbero essere applicate anche in italia od in francia germania ecc ecc è talmente stupida che non vale la pena commentarla.

paolo.oliva2
02-04-2018, 14:52
Secondo me, l'utente finale se compra regolarmente con tanto di ricevuta e da un listino pubblico, non può rientrare in un "incauto acquisto" (o il suo termine appropriato), semplicemente perchè non è tenuto a conoscere alcuna legislazione. Quindi ad un controllo sarebbe "esente", ma di certo non il venditore, a patto che per sbaglio pure il venditore non sia stato informato :fagiano:.

@Grezzo

Ho scritto il mio post mentre tu hai postato il tuo... se l'avessi letto, non avrei postato.

maxmix65
02-04-2018, 14:59
Secondo me, l'utente finale se compra regolarmente con tanto di ricevuta e da un listino pubblico, non può rientrare in un "incauto acquisto" (o il suo termine appropriato), semplicemente perchè non è tenuto a conoscere alcuna legislazione. Quindi ad un controllo sarebbe "esente", ma di certo non il venditore, a patto che per sbaglio pure il venditore non sia stato informato :fagiano:.

Potrebbe essere anche un errore dell'operatore o del codice a barre che per sbaglio manda un tel. cpu.ram ecc.. quando ancora non dovrebbe farlo...
L'importante e' pagarla in modo chiaro limpido e con tanto di ricevuta
Per il resto non bisogna manometterlo o apportare modifiche che possano alterare il prodotto

Il nabbo di turno
02-04-2018, 15:00
Se hai una cpu fortunata ed un buon dissipatore cosi come su Intel hai dei risultati spettacolari...
Pero' noi siamo un piccola parte dell'utenza, la maggior parte monta le cpu o la scheda video ecc a default e' quello che si deve misurare quando si vedono i vari test...
Se una cpu o scheda video parte da frequenze di fabbrica alte la differenza si vede e anche tanto
trovami in giro chi riesce con un semplice dissipatore a tenere un ryzen a 4200mhz su tutti i core a 1.3v in daily..
Non ci credo neanche se lo vedo

Infatti ho preso a luglio un r5 1600 e con 1.3 non va oltre i classici 3.8 ghz su tutti i core.

Mikkinen
02-04-2018, 15:02
cut
Si sicuramente... Prima di fare rma eventualmente provo a chiedere assistenza se non trovo la causa...

Gioz
02-04-2018, 15:03
maxmix65 a default se lanci un encoding con handbrake o un rendering con blender che tensione monitori per la frequenza all core?

paolo.oliva2
02-04-2018, 15:09
Se hai una cpu fortunata ed un buon dissipatore cosi come su Intel hai dei risultati spettacolari...
Pero' noi siamo un piccola parte dell'utenza, la maggior parte monta le cpu o la scheda video ecc a default e' quello che si deve misurare quando si vedono i vari test...
Se una cpu o scheda video parte da frequenze di fabbrica alte la differenza si vede e anche tanto
trovami in giro chi riesce con un semplice dissipatore a tenere un ryzen a 4200mhz su tutti i core a 1.3v in daily..
Non ci credo neanche se lo vedo

Su AM4 oltre i 4,140GHz proprio non ci puoi andare con raffreddamenti umani.
Il mio 1800X per 4,1GHz vuole 1,45V per essere RS, ma essere RS è una supposizione, in quanto non ho una dissipazione in grado di poter reggere quel Vcore su un X8.

Ryddyck
02-04-2018, 15:15
guarda lascia perdere. stai facendo un sacco di confusione, con errori grossolani che confondono la disciplina di contratto con quelli di acquisto. senza entrare nello specifico il consumatore finale non risponde di nessun tipo di clausola a monte, risponde solo secondo il codice di consumo pertanto qualsiasi clausola è nulla perchè non applicabile e lo sarebbe anche se il compratore fosse a conoscenza della loro esistenza, al massimo se si tratta di un prodotto trafugato potrebbe rispondere di ricettazione se in qualche modo c è un ulteriore vendita o proprio al massimo rientrare sotto acquisto incauto di materiale trafugato ecc ecc, in sostanza si tratta di fantascienza ed un percorso impossibile da intraprendere.

Mi sa che quello che sta facendo confusione sei tu, primo perché si parla di accordo di riservatezza; secondo l'acquisto conosciuto anche come un contratto di compravendita secondo l'articolo 1470 è un contratto, e c'è tutta una bella disciplina in merito.

Dove avrei parlato di consumatore finale? Qua si sta parlando di un prodotto non ancora commercializzato venduto da qualcuno sotto nda (accordo concluso tra due parti di cui AMD su base statunitense e il venditore X che non può vendere il prodotto fino a quando non sia scaduto l'ebargo con le eventuali sanzioni in merito alla sua violazione).

visto che si criticava tanto oliva, ci sono altri che dovrebbero trattenersi dal dire minchiate, il discorso riguardo normative estere che potrebbero essere applicate anche in italia od in francia germania ecc ecc è talmente stupida che non vale la pena commentarla.
Per il resto un bel ripassino di diritto internazionale privato e commerciale non ci starebbe male sennò a questo punto potrei iniziare a pretendere la garanzia legale di 24 mesi anche su acquisti fatti oltreoceano :mc:

paolo.oliva2
02-04-2018, 15:20
Potrebbe essere anche un errore dell'operatore o del codice a barre che per sbaglio manda un tel. cpu.ram ecc.. quando ancora non dovrebbe farlo...
L'importante e' pagarla in modo chiaro limpido e con tanto di ricevuta
Per il resto non bisogna manometterlo o apportare modifiche che possano alterare il prodotto

S, concordo.

Ti porto un altro esempio: in Italia (e penso comunque in Europa), è illegale vendere i puntatori laser sopra un certo wattaggio (non ricordo se 0,5W), ma una ditta li aveva messi in vendita (5W blu) e la gente li aveva acquistati. L'hanno fatta chiudere, ma chi ha acquistato non era ritenuto colpevole. Idem ad esempio il riciclaggio di macchine ruibate messe regolarmente in vendita... è il venditore che garantire che ciò che compri è legale...

parenzo
02-04-2018, 15:21
Occhio che diventate ciechi...

paolo.oliva2
02-04-2018, 15:34
OT per OT :D, tanto stiamo aspettando qualche info sul 2700X.

Per esperienza personale, le leggi di un paese non valgono una mazza in un altro paese. Esempio, nel matrimonio tra 2 persone di paesi differenti, si applica la legge del paese in cui è stato celebrato il matrimonio, ma non puoi portare la sentenza di un altro paese e pretendere che sia applicata, prima deve essere convalidata dal legislatore di quel paese.

Per le merci e la garanzia, vale il paese dove la acquisti. Ad esempio, se la Cina ti da' 12 mesi di garanzia, e compri direttamente in Cina, non ha alcun valore il fatto di non essere cinese (al limite si chiede l'esenzione di tasse aggiuntive applicate per quel paese perchè merce destinata all'estero), la garanzia è quella e quella rimane ed è implicita l'accettazione, Diverso se aziende estere vendono direttamente sul territorio italiano, perchè a quel punto devono sottostare alle leggi italiane.

Botta di humor.
Ad esempio in Costa d'Avorio la garanzia è... anteriore alla vendita, nel senso che lo compri se vedi che funziona, perchè come hai pagato, c'è un problema? E' un mio problema.

Grezzo
02-04-2018, 15:44
Mi sa che quello che sta facendo confusione sei tu, primo perché si parla di accordo di riservatezza; secondo l'acquisto conosciuto anche come un contratto di compravendita secondo l'articolo 1470 è un contratto, e c'è tutta una bella disciplina in merito.

Dove avrei parlato di consumatore finale? Qua si sta parlando di un prodotto non ancora commercializzato venduto da qualcuno sotto nda (accordo concluso tra due parti di cui AMD su base statunitense e il venditore X che non può vendere il prodotto fino a quando non sia scaduto l'ebargo con le eventuali sanzioni in merito alla sua violazione).

Per il resto un bel ripassino di diritto internazionale privato e commerciale non ci starebbe male sennò a questo punto potrei iniziare a pretendere la garanzia legale di 24 mesi anche su acquisti fatti oltreoceano :mc:

si parlava anche del rischio di chi compra prodotti del genere ho postato per far chiarezza, inutile arrampicarsi sugli specchi per una figura di merda che non ha mai ucciso nessuno.

per il resto lascia perdere, senza offese si vede che non sai niente di queste cose e parli per sentito dire, in questo caso chi vende risponderà alle leggi del proprio paese e/o ad un contratto se è stato sottoscritto, che sia di riservatezza ecc ecc, chi compra risponderà al codice di consumo su determinate cose se è un povero cristo che si prende una cpu su altre se è un professionista del settore ecc ecc su altre normative., per un milione di motivi che non è il caso stare ad elencare.

il contratto di compravendita viene regolmaentato tramite codice del consumo in questa specifica situazione, che a noi interessa, così come il codice è da secoli recepito e spiegato dai testi di "prassi", prassi contabile amministrativa ecc ecc.

cmq questo non è un forum sul diritto ma di hw, basta capire che un tizio che si prende la cpu in questo caso non rischia niente sicuramente in italia e penso anche nei paesi ue, chi la vende all' estero sinceramente non so, chi la vende in italia andrebbe visto il caso ma quasi sicuramente no. Direi che possiamo finirla quì senno la discussione va OT su cose che tu non sai e che io ho poca voglia di spiegarti ;) .

Ryddyck
02-04-2018, 16:03
cmq questo non è un forum sul diritto ma di hw, basta capire che un tizio che si prende la cpu in questo caso non rischia niente sicuramente in italia e penso anche nei paesi ue, chi la vende all' estero sinceramente non so, chi la vende in italia andrebbe visto il caso ma quasi sicuramente no. Direi che possiamo finirla quì senno la discussione va OT su cose che tu non sai e che io ho poca voglia di spiegarti
Certo che pure te sei strano forte, dici di me che non so niente ma dall'altra parte scrivi alla fine di pensare di non sapere nemmeno come vadano le cose.

Tornando in topic volevo chiedere al proprietario del 2700X, sempre se vuole rispondere, quale versione di Aida e 3dmark sta usando considerando che il processore non viene riconosciuto da Aida e su 3dmark durante il test tra i dettagli risulta ancora a 14nm?
Perché hai rimosso i video considerando che non è un fake? :rolleyes:

PS: mhm dovrei disintossicarmi da questo forum, tanto i miei 3 anni qui dentro me li sono fatti.

Grizlod®
02-04-2018, 16:15
Si sicuramente... Prima di fare rma eventualmente provo a chiedere assistenza se non trovo la causa...
Quoto questo tuo, per dirti che ho provato il mio Fantec su tutte e 6 le porte USB 3.1 Gen1 (4 rear panel + 2 header) e funziona regolarmente.
Lo riconosce Plug&Play ed anche esplora risorse lo mette direttamente in 'Send to'.

La schermata di Gestione dispositivi, USB controllers, la vedi così ?

https://s26.postimg.org/rtvcki8vt/USB_controllers_As_Rock_AB350_M_Pro4.jpg (https://postimages.org/)

paolo.oliva2
02-04-2018, 16:28
Vedi il lato positivo: sbattimento zero.
Non ti capiterà mai di dover spedire un pezzo in RMA e aspettare il cambio per mesi :D

C'è sempre un lato positivo (ad essere ottimisti), altrimenti è quella classica posizione ad angolo retto.

ZanteGE
02-04-2018, 16:50
Ricordo di aver letto "l'I/O in collaborazione con ASmedia", ma non sono certo al 100% se riferito al solo chip-set esterno o anche dentro il procio, però.... da quel che ricordo in passato AMD ha sempre demandato a terzi il progetto d'interfacciamento I/O con le periferiche, quindi sarei propenso a credere che progettualmente sia anch'esso di ASmedia (leggendo su Wiki praticamente il chip-set esterno si occupa unicamente di doppiare delle linee PCI, del CF e dell'interfacciamento con chip di terzi... quindi praticamente è come se da un chip-set "vecchio stile" con tutto l'I/O, una parte si sia spostata "dentro" il die di Zen).

Credo anche io sia più che plausibile, non che ci veda nulla di male per inciso.

E a pensarci (a posteriori è facile) ... la cosa aggiungerebbe un mattoncino nel comportamento di AMD vs ASMedia con la questione delle "falline" (sorry non so dargli altro nome) segnalate da CTS Labs ...

In AMD avrebbero comunque fatto bene a rispondere e basta senza alzare altri polveroni, come hanno fatto, ma se avessi un loro progetto nel mio chip, me ne guarderei con ancora più attenzione dal sollevarne :)

Io comunque ci convivo benissimo in ogni caso !

paolo.oliva2
02-04-2018, 17:27
Credo anche io sia più che plausibile, non che ci veda nulla di male per inciso.

E a pensarci (a posteriori è facile) ... la cosa aggiungerebbe un mattoncino nel comportamento di AMD vs ASMedia con la questione delle "falline" (sorry non so dargli altro nome) segnalate da CTS Labs ...

In AMD avrebbero comunque fatto bene a rispondere e basta senza alzare altri polveroni, come hanno fatto, ma se avessi un loro progetto nel mio chip, me ne guarderei con ancora più attenzione dal sollevarne :)

Io comunque ci convivo benissimo in ogni caso !
la penso anche io così.
Comunque non credo ci sia un collegamento chip-set ASmedia e Zen con o senza l'I/O all'interno ASmedia, perchè si era detto ufficialmente che tutte le mobo cinesi con sopra chip-set ASmedia hanno lo stesso problema, indipendentemente dal tipo di CPU. Mi sembra evidente l'intenzione di colpire AMD e non ASmedia...

Comunque non riesco a capire il fatto ch4e AMD non faccia tutto in proprio... brevetta hardware e protocolli di interfacciamento, realizzare un chip-set penso sia più facile. Potrebbe darsi che delegare una ditta cinese (ASmedia in questo caso) crei interessi commerciali pure alle ditte produttrici di mobo, oltre ad avere Lisa Su che essendo cinese....

maxmix65
02-04-2018, 18:37
Certo che pure te sei strano forte, dici di me che non so niente ma dall'altra parte scrivi alla fine di pensare di non sapere nemmeno come vadano le cose.

Tornando in topic volevo chiedere al proprietario del 2700X, sempre se vuole rispondere, quale versione di Aida e 3dmark sta usando considerando che il processore non viene riconosciuto da Aida e su 3dmark durante il test tra i dettagli risulta ancora a 14nm?
Perché hai rimosso i video considerando che non è un fake? :rolleyes:

PS: mhm dovrei disintossicarmi da questo forum, tanto i miei 3 anni qui dentro me li sono fatti.

Preferisco stare tranquillo ecco perche'

conan_75
02-04-2018, 19:58
Io avevo comprato il 7600k 15gg prima della scadenza del NDA.
Ho fatto tutti i test e pubblicati in questo forum.
Sono ancora in libertà :D

Mikkinen
02-04-2018, 20:06
cut
Questo è quello che vedo con un box collegato alla 3.1.
https://s31.postimg.org/gdc9xrd7b/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/gdc9xrd7b/)
Il numero delle porte usb I/O deve coincidere con quelle presenti in gestione dispositivi anche se scollegate?
Ho provato nel frattempo a disattivare la sospensione selettiva ma nulla...:rolleyes:

Amorph
02-04-2018, 20:09
Io avevo comprato il 7600k 15gg prima della scadenza del NDA.
Ho fatto tutti i test e pubblicati in questo forum.
Sono ancora in libertà :D

me li ricordo, l'avevi preso su ebay dalla germania?chissà se quel venditore adesso avrà anche i ryzen nuovi in anticipo:sofico:

Ryddyck
02-04-2018, 20:52
Questo è quello che vedo con un box collegato alla 3.1.
https://s31.postimg.org/gdc9xrd7b/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/gdc9xrd7b/)
Il numero delle porte usb I/O deve coincidere con quelle presenti in gestione dispositivi anche se scollegate?
Ho provato nel frattempo a disattivare la sospensione selettiva ma nulla...:rolleyes:
Hai i driver di compatibilità di windows installati, prova a reinstallare i driver appositi e nel caso in cui non ci riuscissi provali in modalità compatibilità o forza l'installazione sempre dalla gestione dispositivi.

Dark_Lupin
02-04-2018, 21:10
me li ricordo, l'avevi preso su ebay dalla germania?chissà se quel venditore adesso avrà anche i ryzen nuovi in anticipo:sofico:

su ebay ci sono ben 2 Ryzen 2700x in vendita ;)

Grezzo
02-04-2018, 21:14
Certo che pure te sei strano forte, dici di me che non so niente ma dall'altra parte scrivi alla fine di pensare di non sapere nemmeno come vadano le cose.

Tornando in topic volevo chiedere al proprietario del 2700X, sempre se vuole rispondere, quale versione di Aida e 3dmark sta usando considerando che il processore non viene riconosciuto da Aida e su 3dmark durante il test tra i dettagli risulta ancora a 14nm?
Perché hai rimosso i video considerando che non è un fake? :rolleyes:

PS: mhm dovrei disintossicarmi da questo forum, tanto i miei 3 anni qui dentro me li sono fatti.

io ho detto veramente che a comprare ste cpu non si rischia niente, e probabilmente il venditore non rischia niente, ma se non so che ha firmato come faccio a saperlo con sicurezza? :D

cmq si vedono da sempre prodotti sotto nda e menate varie in vendita, tutti scemi non saranno :D

Amorph
02-04-2018, 21:20
su ebay ci sono ben 2 Ryzen 2700x in vendita ;)

visti, mazza però quasi 500€:eek:

Grizlod®
02-04-2018, 21:27
Il numero delle porte usb I/O deve coincidere con quelle presenti in gestione dispositivi anche se scollegate?Non necessariamente; la schermata postata da me è senza alcun dispositivo collegato ed i drivers (forzati) sono quelli per Win7 (su 8.1 eng).

Ho provato nel frattempo a disattivare la sospensione selettiva ma nulla...:rolleyes: Lo sospettavo, rompe i mar##i solo con Logitech...

paolo.oliva2
02-04-2018, 21:50
Io avevo comprato il 7600k 15gg prima della scadenza del NDA.
Ho fatto tutti i test e pubblicati in questo forum.
Sono ancora in libertà :D

:D

Io farei carte false per avere un 2700X in anticipo su tutti e poter postare gli screen :sofico: (tranne spendere 500€, comunque dalla baia non posso comprare, mi hanno bannato ma avevo ragione io)

giovanbattista
03-04-2018, 05:56
Io avevo comprato il 7600k 15gg prima della scadenza del NDA.
Ho fatto tutti i test e pubblicati in questo forum.
Sono ancora in libertà :D

attento che il reato non è ancora caduto in prescrizione:D :D :D se senti suonare alla porta di prima mattina non chiedere......chi è? tu già lo sai....e prepara le borse:sofico:

ironic mode ON a scanso di equivoci

conan_75
03-04-2018, 06:21
:D

Io farei carte false per avere un 2700X in anticipo su tutti e poter postare gli screen :sofico: (tranne spendere 500€, comunque dalla baia non posso comprare, mi hanno bannato ma avevo ragione io)

L'avevo pagato un botto pure io...
Le primizie costano :D

conan_75
03-04-2018, 06:25
Comunque, secondo me il live su youtube era reale, nessun ryzen attuale arriva a 4.3 all core, perdipiù a 1,3V.

Non capisco perchè stiate perseguitando chi vi ha dato un'anteprima.

paolo.oliva2
03-04-2018, 07:27
Io non posso guardare quel video perchè con 25KB/s e con Qtorrent che gira sotto...

Questi screen sono presi dal video?

2700X screen

http://imgsrc.baidu.com/forum/w%3D580/sign=27f20f0ffe1fbe091c5ec31c5b600c30/f82fb13533fa828bfa27ad9af11f4134970a5a57.jpg

Cinebench 1780 def
http://imgsrc.baidu.com/forum/w%3D580/sign=7314cc5e733e6709be0045f70bc69fb8/26c8f2d3572c11df7d7e8f5a6f2762d0f703c229.jpg

Aida
http://imgsrc.baidu.com/forum/w%3D580/sign=8fd0829f2b7f9e2f70351d002f31e962/3ffd54e736d12f2e97639e1943c2d56285356871.jpg

Qui la discussione https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=zh-CN&u=http://tieba.baidu.com/p/5628648111&prev=search

C'è uno screen di CPU-z a @4,339GHz con Vcore 1,368V

Per lo screen di AIDA, la L1 e L2 sembra avere una banda inferiore a pari frequenza rispetto a Zen1. Cioè, il valore della banda L3, 417GB/s, lo si dovrebbe ottenere con Zen1 a circa 3,8GHz, lì il 2700X ha 400/500MHz in più. La L1 e L2 vanno comunque a palla, sono a ridosso di 1000GB/s.
Ricordo che a @4,100GHz sulla L1-L2 il 1800X era già su 1000GB/s.

La L3 con 417GB/s è buona... sarebbe da scoprire se è questa che è stata disgiunta dalla frequenza dei core. Per me il limite dei 4,140GHz in OC era sulla L3... se in Zen+ la L3 avrebbe una frequenza fissa sua, allora ci avevo visto giusto.

paolo.oliva2
03-04-2018, 07:55
Tanto per discutere.... ci vorrebbe Bjt2, perchè avrei una supposizione.

Con i TR, non c'è sto cacchio di limite dei 4,140GHz in OC (i TR arrivano a 4,2GHz a def), inoltre lo sviluppo di Zen APU è disgiunto da Zen+.

Mi verrebbe da pensare... i TR hanno l'interconnessione (o come diavolo si chiama) attiva tra die e die, e questo può influire sui timing più o meno tirati della L3, perchè, se non ricordo male, i valori di banda della L3 sui TR risultavano quasi doppi rispetto ad AM4, quindi non c'è bisogno di spremere più di tanto i timing e potrebbero esserci settaggi più conservativi della L3 in rapporto alla frequenza dei core (e di qui un OC maggiore).

Zen APU non ha alcuna interconnessione (non ha manco il 2° CCX, quindi non esisterebbe manco il collegamento di 2 gruppi di L3), ed infatti mi sembra che con Aida il comportamento L3 sia pressappoco come con Zen 1 e con gli stessi limiti (<4,140GHz l'OC).

Se ciò fosse vero, con Zen+ dovremmo avere differenze tangibili in OC, nel senso che con Zen1 l'OC era più legato al Vcore max, ma qualsiasi 1800X/1700X (1700 di culo) era in grado di arrivare a 4,140GHz, il fortunello a 1,5V, lo sfigatello a 1,6V, ma una volta arrivati al muro dei 4,140GHz, la corsa era finita per tutti. Se Zen+ non avrà più sto limite (e mi sembra ovvio, visto i 4,350GHz dell'XFR2 a def), il procio fortunello concederà frequenze maggiori reali rispetto allo sfigatello, e non solamente un Vcore inferiore alla stessa frequenza.

giovanbattista
03-04-2018, 09:35
ciao non so se era già stato postato
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-user-publishes-benchmarks-overclocking-results-ahead-of-launch/

ma non solo......review little monster Asrock_399M & Asus
https://wccftech.com/review/amd-asrock-x399m-taichi-asus-x399-e-gaming-motherboard-review/14/

toc toc 2700X@ 339 iva comp
https://www.prinfor.pt/processadores/194373-processador-amd-ryzen-7-2700x-435ghz-am4-yd270xbgafbox.html

Neverlost
03-04-2018, 09:48
secondo me i nuovi ryzen saranno ottimi già a stock,ma avranno un basso margine di overclock rispetto ai precedenti.
come fossero già tirati al limite di fabbrica. poco male cmq.

maxmix65
03-04-2018, 10:02
secondo me i nuovi ryzen saranno ottimi già a stock,ma avranno un basso margine di overclock rispetto ai precedenti.
come fossero già tirati al limite di fabbrica. poco male cmq.

non sono tirati al limite fidat,i considerando che i bios sono acerbi, alcune funzioni nel bios dei voltaggi neanche hanno effetto sulla cpu , con adeguata dissipazione e nuove opzioni sulle x470 si possono tenere stabilmente i 4350 /4400mhz su tutti i core. Poi ci vuole una buona cpu.

ultimate trip
03-04-2018, 10:21
non sono tirati al limite fidat,i considerando che i bios sono acerbi, alcune funzioni nel bios dei voltaggi neanche hanno effetto sulla cpu , con adeguata dissipazione e nuove opzioni sulle x470 si possono tenere stabilmente i 4350 /4400mhz su tutti i core. Poi ci vuole una buona cpu.

io sono riuscito a beccare un 3570k che non va oltre i 4,1...vediamo se con il 2700x va meglio :)

ultimate trip
03-04-2018, 10:28
non sono tirati al limite fidat,i considerando che i bios sono acerbi, alcune funzioni nel bios dei voltaggi neanche hanno effetto sulla cpu , con adeguata dissipazione e nuove opzioni sulle x470 si possono tenere stabilmente i 4350 /4400mhz su tutti i core. Poi ci vuole una buona cpu.

senti invece, volendosi portare un po' avanti visto che vorrei prenderlo all'uscita, su che ram conviene stare?

giovanbattista
03-04-2018, 10:38
sulla "rece" che ho postato sembra che con ram @3600 abbiano fatto i test

maxmix65
03-04-2018, 10:47
senti invece, volendosi portare un po' avanti visto che vorrei prenderlo all'uscita, su che ram conviene stare?

gskill 3200c14

paolo.oliva2
03-04-2018, 10:59
ciao non so se era già stato postato
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-user-publishes-benchmarks-overclocking-results-ahead-of-launch/

A me verrebbe da dire @4,3GHz ad aria, perchè un H90 è singolo radiatore e singola ventola ed è meno performante dei top ad aria di Noctua.

ma non solo......review little monster Asrock_399M & Asus
https://wccftech.com/review/amd-asrock-x399m-taichi-asus-x399-e-gaming-motherboard-review/14/

toc toc 2700X@ 339 iva comp
https://www.prinfor.pt/processadores/194373-processador-amd-ryzen-7-2700x-435ghz-am4-yd270xbgafbox.html[/QUOTE]

In Spagna non so quanto è l'IVA... ma certamente non sotto il 18%.
Inoltre a quel prezzo è pure compreso il dissi che di certo non sarà un top ma neppure una ciofeca e credo che un minimo di OC lo supporterà.

Teorizzando un upgrade al 2700X da un Zen X4+4 o da un 1600/1600X, con 339€, è veramente "tanta ma tanta roba" (cit.).

Mi sa che mi porto dietro la Taichi + 1700X, vendo il 1700X e upgrado al 2700X, se poi prima che parto uscirà il 2950X, faccio la pazzia.
Se un 2700X avrà frequenze massime sui 4,3GHz, sarebbe già prospettabile almeno +100MHz su un 1800X e quindi un 2950X dovrebbe poter arrivare almeno a @4,5GHz a def, su 4 core e a scalare su tutti i core. Paura, 16 core sopra i 4GHz in relax.

paolo.oliva2
03-04-2018, 11:23
secondo me i nuovi ryzen saranno ottimi già a stock,ma avranno un basso margine di overclock rispetto ai precedenti.
come fossero già tirati al limite di fabbrica. poco male cmq.

https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-user-publishes-benchmarks-overclocking-results-ahead-of-launch/


Ora, passando a una delle cose che molti di voi hanno atteso con impazienza di saperne di più, l'overclocking! Le CPU della serie Ryzen 2000 funzionano in media a circa 300-400 MHz in più rispetto ai loro predecessori e overclockano più o meno dello stesso margine, grosso modo.


Se vero quello che scrivono, ovviamente, un 2700X (e non 2800X/2900X) in OC-bench dovrebbe poterlo fare a @4,5GHz (4,140GHz un 1800X, +300/400MHz saremmo a 4,440/4,540GHz).

Nella rece hanno utilizzato un 2700X + H90 + Ax370 GygaByte Gaming 5, non certo il massimo sia per mobo che per dissipazione.

Nella loro rece, il 2700X ha totalizzato 1946 punti a @4,3GHz... , avrebbe dovuto fare ~2000.

Per la fine dell'articolo, meglio mi tengo la Taichi qui.

bagnino89
03-04-2018, 11:34
Quando termina l'NDA?

paolo.oliva2
03-04-2018, 13:21
Quando termina l'NDA?

Di sicuro il 19 aprile, c'è la presentazione.

Ma se AMD opera nella stessa maniera delle precedenti, sta settimana o max la prox dovrebbero comparire rece e OC, così alla presentazione gli alti papaveri AMD saranno già tutti come dei pavoni.

evil weasel
03-04-2018, 13:31
Anche secondo me è verosimile aspettarsi frequenza di OC massimo su tutti i core circa pari a quella del turbo single core, mi aspetto un DU ~4300 MHz.
Sarà interessante capire che altre migliorie architetturali ci sono e come cambierà l'IPC perchè se questo dovesse rimanere circa invariato non vedo particolari incentivi nel sostituire gli attuali Ryzen R7 1***.

paolo.oliva2
03-04-2018, 14:19
Anche secondo me è verosimile aspettarsi frequenza di OC massimo su tutti i core circa pari a quella del turbo single core, mi aspetto un DU ~4300 MHz.
Sarà interessante capire che altre migliorie architetturali ci sono e come cambierà l'IPC perchè se questo dovesse rimanere circa invariato non vedo particolari incentivi nel sostituire gli attuali Ryzen R7 1***.

Secondo me quello che è stato sotto le aspettative in Zen 1 è stato l'XFR, perchè si era paventato addirittura che potesse sostituire l'OC, in quanto avrebbe portato le frequenze al massimo sfruttando tutto il TDP disponibile.

Strazio completo... Vcore assurdi per frequenze leggermente maggiori ed alla fin fine su max 2 core. Risultato? Un 1800X occato a 3,9GHz/@4GHz scalda e consuma tanto quanto a def con XFR attivo. :doh:.

Quando uno occa il procio, il vero limite è la dissipazione, quindi si prende in esame il procio con il massimo carico (tutti i core) e si vede il limite del proprio impianto "giocando" con il Vcore/frequenza. Una volta trovato il limite massimo, quello è e quello rimane sia che tutti i core siano sotto carico che 1 solo, e questo rappresenta un vero bug per l'OC.

L'XFR, da come lo aveva presentato AMD, avrebbe dovuto overvoltare/overcloccare il procio in base ai core sotto carico, in base al Vcore e in base alle temp rilevate.
Per le frequenze che si sanno sul 2700X e il dissi in kit, mi pare fantastico per un X8+8 pressochè a 4GHz def a salire.
Però, per me, la cigliegina che ci vorrebbe sull'XFR (ammesso e concesso che sia stato affinato a dovere) sarebbe quella di poter cambiare il limite di TDP 105W, magari portandolo a 120W, 140W, allora si che sarebbe preferibile all'OC "tradizionale".

giovanbattista
03-04-2018, 14:31
@ paolo

occhio che la mamme fino ad ora erano tutte con chipset "old" ora non ricordo se il range dinamico è dentro la cpu o meno e se magari sulle nuove verrà "pilotato" diversamente


non avendo la piattaforma ho solo letto (molte volte in modo semi-superficiale) e quando non faccio una cosa in prima persona molte volte me ne scordo :cry:

cmq la penso = un over alla vecchia scuola è la cosa migliore bilanciando freq/calore/rumore/prestazioni:D :cool: su tutti i core

paolo.oliva2
03-04-2018, 14:31
Mi sembra molto improbabile che i benefici di passare da un attuale Ryzen al modello successivo valga la candela, meglio senza dubbio aspettare i 7nm.

Se non esistesse la scimmia, concorderei al 100%, perchè se diamo retta ai rumors, per il 7nm si parla di frequenze massime sui 4,8GHz (dando ascolto al tipo di librerie ed un funzionamento def e non ai 5GHz dichiarati da GF che si possono intendere come OC), tantovarrebbe rimandare di 1 anno e con gli stessi soldi magari pure un X10.

Ipotizzando chi ha un R7 X, 350€ per +300/400MHz, sono una cosa, ma chi si è preso un Zen X4 o un X6 e già per la testa ipotizzava di passare ad un X8, Zen+ gli toglierebbe immediatamente l'indecisione.

Comunque ciò non toglie che il 2700X costerebbe veramente pochissimo per quello che offre... perchè in stile 1800X, si sono spesi 500€ circa per il procio e altri 100€ per la dissipazione, per un totale di 600€ per avere le stesse frequenze di un 2700X che invece costerebbe quasi la metà e avrebbe anche il dissi compreso.

Catan
03-04-2018, 14:35
Mi sembra molto improbabile che i benefici di passare da un attuale Ryzen al modello successivo valga la candela, meglio senza dubbio aspettare i 7nm.

se uno non ha scimmia del bench, oggettivamente avere un 8-16 o un 6-12 a 4ghz daily o a 4.2 non credo che cambi.
Imho questi sono proci per chi ha saltato la prima gen zen e per smanettoni dalla scimmia facile ( che svenderanno i loro 1600-1700 sul mercatino^^)

paolo.oliva2
03-04-2018, 14:43
@ paolo

occhio che la mamme fino ad ora erano tutte con chipset "old" ora non ricordo se il range dinamico è dentro la cpu o meno e se magari sulle nuove verrà "pilotato" diversamente


non avendo la piattaforma ho solo letto (molte volte in modo semi-superficiale) e quando non faccio una cosa in prima persona molte volte me ne scordo :cry:

cmq la penso = un over alla vecchia scuola è la cosa migliore bilanciando freq/calore/rumore/prestazioni:D :cool: su tutti i core

Alcuni articoli riportano che l'XFR2 si potrebbe sfruttare solo sui chip-set 4**, altre riportano indifferente.

Ci vorrebbe Bjt2, però ricordo che nei chip-set AM3, i power-plane e altro erano sul chip-set, però sappiamo che praticamente è stato spostato quasi tutto nel procio, il chip-set esterno pilota solamente il CF/SLI e raddoppia delle linee PCI e si preoccupa di interfacciarsi a chip di terzi... non c'è alcuna menzione sul controllo alimentazione procio.
Inoltre, AMD si vantava che il controllo dell'alimentazione avviene sotto al millisecondo... sarebbe irrazionale porre questo circuito al di fuori del procio perchè implicherebbe un aumento dei tempi di risposta... inoltre, se devi fare queste anteprime di Zen+ e le mamme X4** concederebbero di più, AMD ldarebbe il permesso di farle su un X4** e non su una A320, no?

maxmix65
03-04-2018, 14:46
se uno non ha scimmia del bench, oggettivamente avere un 8-16 o un 6-12 a 4ghz daily o a 4.2 non credo che cambi.
Imho questi sono proci per chi ha saltato la prima gen zen e per smanettoni dalla scimmia facile ( che svenderanno i loro 1600-1700 sul mercatino^^)

quoto in pieno....
Chi non smanetta neanche sa' a quale frequenza lavora una cpu...
Il 2700x e' una bestia a defult 4370mhz rilevati sia nel bios sia su cpuz montato e via figuriamoci quando si avranno bios che attivano altre funzioni delle quali non si sa' ancora nulla...
Potrebbero' alzare ancora di piu' l'asticella della potenza ..
Dico solo con con 1.38v sta a 4275mhz su tutti i core..rilevato da cpuz e nel bios addirittura a 4300mhz su tutti i core...e sui test non ci sono problemi...
E pensare che ho anche il radiatore del corsair anche intasato di polvere hahahah

ninety-five
03-04-2018, 14:47
Se non esistesse la scimmia, concorderei al 100%, perchè se diamo retta ai rumors, per il 7nm si parla di frequenze massime sui 4,8GHz (dando ascolto al tipo di librerie ed un funzionamento def e non ai 5GHz dichiarati da GF che si possono intendere come OC), tantovarrebbe rimandare di 1 anno e con gli stessi soldi magari pure un X10.

Ipotizzando chi ha un R7 X, 350€ per +300/400MHz, sono una cosa, ma chi si è preso un Zen X4 o un X6 e già per la testa ipotizzava di passare ad un X8, Zen+ gli toglierebbe immediatamente l'indecisione.

Comunque ciò non toglie che il 2700X costerebbe veramente pochissimo per quello che offre... perchè in stile 1800X, si sono spesi 500€ circa per il procio e altri 100€ per la dissipazione, per un totale di 600€ per avere le stesse frequenze di un 2700X che invece costerebbe quasi la metà e avrebbe anche il dissi compreso.
Posso chiedere cosa ci fai con il PC? :D

smoicol
03-04-2018, 14:49
Saranno saldate le nuove cpu?

giovanbattista
03-04-2018, 15:09
Inoltre, AMD si vantava che il controllo dell'alimentazione avviene sotto al millisecondo... sarebbe irrazionale porre questo circuito al di fuori del procio perchè implicherebbe un aumento dei tempi di risposta... inoltre, se devi fare queste anteprime di Zen+ e le mamme X4** concederebbero di più, AMD ldarebbe il permesso di farle su un X4** e non su una A320, no?


il tuo rag non fà una piega x i tempi e i millisec......infatti mi pareva ma forse, ma proprio forse....è l'asso piglia tutto messo sul tavolo a fine mano....nel senso che lo gestisce internamente il procio ma il chipset gli dà l'imput se utilizarlo o meno (nel senso che lo abilita o lo estende/affina) ipotesi sia chiaro .......cmq per quelli (come noi) che smanettano con il bios non ci frega na mazza:D

smoicol
03-04-2018, 15:11
Quelli su 7nm saranno sicuramente ancora max 8c su AM4 e max 16c su TR4, se anche il bump di frequenze fosse limitato i vantaggi in termini di potenza (elettrica e termica) saranno per forza di cose elevati. Stai a vedere che è la volta che cambio PSU con un Seasonic fanless.



Io per curiosità l'occato il 1600. Ma visto che il risultato in termini pratici era indistinguibile dal tenerlo a default dopo essermici divertito un po' ho fatto un CLR MOS e me ne son dimenticato.



Presumo di sì, lo scopriremo fra due settimane.
Grazie

Io aspettavo un seasonic 700w fanless ma si sono fermati a 600w, pensa adesso uso il pc con un 500w sfx-l sharkoon con cpu e vga in oc senza problemi anche se a volte lo vedo a limite, la ventola si fà sentire....lol

Viper_80
03-04-2018, 15:28
ryzen 7 2700 e ryzen 5 2600 in vendita su eprezzo :eek: :eek:
:cool:

giovanbattista
03-04-2018, 15:36
Ryzen 5 2600 209,99:cool:

nel frattempo
x quelli che hanno una cpu intel non recente/issima (avverto qui non seguendo quel thread)

https://www.techpowerup.com/242974/intel-stops-development-deployment-of-spectre-microcode-update-for-several-cpu-families

ottimo direi:muro:

Bscity
03-04-2018, 15:44
Ma su am4, vedremo mai qualcosa a 10 core?

The_SaN
03-04-2018, 15:45
Ma su am4, vedremo mai qualcosa a 10 core?

Forse con Zen2 arriveranno a 12.

Bscity
03-04-2018, 15:49
Forse con Zen2 arriveranno a 12.


Dici? Io non ci credo (ma ci spero) cioè già zen+ su am4 sembra perdere tutte le nuove funzionalità. Figurati un zen 2.

Speriamo.

techfede
03-04-2018, 15:49
Se non esistesse la scimmia, concorderei al 100%, perchè se diamo retta ai rumors, per il 7nm si parla di frequenze massime sui 4,8GHz (dando ascolto al tipo di librerie ed un funzionamento def e non ai 5GHz dichiarati da GF che si possono intendere come OC), tantovarrebbe rimandare di 1 anno e con gli stessi soldi magari pure un X10.

Io ho il 1600 ma punto diretto a Zen2 eh :sofico:

ysc
03-04-2018, 15:53
ryzen 7 2700 e ryzen 5 2600 in vendita su eprezzo :eek: :eek:
:cool:

grazie per la segnalazione.
il prezzo mi pareva ragionevole e ho provveduto all'acquisto. a mezzo paypal per sicurezza.

se tutto fila liscio dal 5 aprile posso farvi qualche spoiler sul 2700:D

Il nabbo di turno
03-04-2018, 16:00
Dici? Io non ci credo (ma ci spero) cioè già zen+ su am4 sembra perdere tutte le nuove funzionalità. Figurati un zen 2.

Speriamo.

è un die shrink che sarà mai...

FroZen
03-04-2018, 16:01
quoto in pieno....
Chi non smanetta neanche sa' a quale frequenza lavora una cpu...
Il 2700x e' una bestia a defult 4370mhz rilevati sia nel bios sia su cpuz montato e via figuriamoci quando si avranno bios che attivano altre funzioni delle quali non si sa' ancora nulla...
Potrebbero' alzare ancora di piu' l'asticella della potenza ..
Dico solo con con 1.38v sta a 4275mhz su tutti i core..rilevato da cpuz e nel bios addirittura a 4300mhz su tutti i core...e sui test non ci sono problemi...
E pensare che ho anche il radiatore del corsair anche intasato di polvere hahahah

ma come, tutti a lurkare nei forum di culonistan per un leak e ne abbiamo qui uno che ha un 2700X e non gli si chiede nulla? :stordita: oppure mi sono perso qualcosa io?

Gioz
03-04-2018, 16:02
Dico solo con con 1.38v sta a 4275mhz su tutti i core..rilevato da cpuz e nel bios addirittura a 4300mhz su tutti i core...e sui test non ci sono problemi...
E pensare che ho anche il radiatore del corsair anche intasato di polvere hahahah
considerando circa 1.18v@3.2GHz per il 1700 da 65W di TDP, il rapporto tensione/frequenza mi sembra invariato*, riesci a monitorare l'assorbimento al variare dell'IF/ram? anche solo approssimativamente a monte del sistema solo per vedere se mantiene la stessa incidenza anche su quel fronte passando ad esempio da 2133/2400 a 2933 o più.

N.B. * intendo dire in relazione al TDP nominale

Ryddyck
03-04-2018, 16:06
ASUS X470-F ROG STRIX GAMING - ASUS X470 PRIME PRO - ASUS X470 ROG CROSSHAIR VII HERO WIFI https://videocardz.com/75725/asus-x470-rog-strix-prime-motherboards-leaked

ASROCK X470 Taichi (Ultimate) https://videocardz.com/75753/asrock-x470-taichi-taichi-ultimate-leaked

MSI X470 GAMING M7 AC - MSI X470 GAMING PRO - MSI X470 GAMING PLUS - MSI X470 GAMING PRO Carbon https://videocardz.com/75736/msi-x470-gaming-m7-pro-plus-motherboards-leaked

Io aspettavo un seasonic 700w fanless ma si sono fermati a 600w, pensa adesso uso il pc con un 500w sfx-l sharkoon con cpu e vga in oc senza problemi anche se a volte lo vedo a limite, la ventola si fà sentire....lol
Semplice, prendi un 1600 T2/P2 che tanto fino a 640 W va senza ventole :asd:

conan_75
03-04-2018, 16:16
Grazie

Io aspettavo un seasonic 700w fanless ma si sono fermati a 600w, pensa adesso uso il pc con un 500w sfx-l sharkoon con cpu e vga in oc senza problemi anche se a volte lo vedo a limite, la ventola si fà sentire....lol

Se ti interessa dai uno sguardo in firma ;)

paolo.oliva2
03-04-2018, 16:20
Posso chiedere cosa ci fai con il PC? :D

A me il PC mi intrippa quando il sistema è nuovo ed è tutto da scoprire... allora sono capace di passarci gran parte delle nottate. Una volta finito di scoprirlo, beh... è la stessa situazione di quando compri un'autovettura e non ha lo stereo, lo devi comprare assolutamente, poi, una volta comprato, è quasi sempre spento.

P.S.
Per rendere meglio la mia posizione... ho 55 anni, una moglie che ha quasi trent'anni in meno, vivo in Africa, non lavoro, se mi togli gli hobby, che mazza faccio tutto il giorno?

Mparlav
03-04-2018, 16:25
Biostar ha fatto l'unica X470 ITX:
https://videocardz.com/newz/biostar-x470-racing-gt8-and-gtn-motherboards-pictured

per il resto vedo molte più Mb col connettore 8+4 ed alcune anche con l'8+8 (vedi MSi), anche se a livello di VRM mi sembra che non ci siano stravolgimenti.

C'è la Taichi e la Taichi Ultimate e quest'ultima ha l'Aquantia 10GBe, che da solo inciderà per 60-80 euro rispetto alla classica lan 1GBe

La differenza macroscopica sul layout delle Mb x470, è il secondo slot m.2, che per carità è interessante, ma tutt'altro che fondamentale.

ninety-five
03-04-2018, 16:35
A me il PC mi intrippa quando il sistema è nuovo ed è tutto da scoprire... allora sono capace di passarci gran parte delle nottate. Una volta finito di scoprirlo, beh... è la stessa situazione di quando compri un'autovettura e non ha lo stereo, lo devi comprare assolutamente, poi, una volta comprato, è quasi sempre spento.

P.S.
Per rendere meglio la mia posizione... ho 55 anni, una moglie che ha quasi trent'anni in meno, vivo in Africa, non lavoro, se mi togli gli hobby, che mazza faccio tutto il giorno?
lol
Non intendevo quello...era solamente per sapere se sei un giocatore o un "lavoratore"...tutto qui!
Non volevo giudicare o altro...:)

paolo.oliva2
03-04-2018, 16:36
Secondo me è più complicato arrangiare 6 die sullo stesso socket che fare i die da 12c.
AMD ha annunciato in qualche slide starship a fine 2018 max inizi 2019 con 48 core e 96 thread e secondo me avremo i die da 12/24.
Dopo tutto se ci stanno 8 core in un die a 14nm e lecito che 12 core ci siano nello stesso die a 7nm.
Quindi ryzen 2 12/24... altrimenti che fanno dopo 2 anni solo un po' di frequenza e ipc in più?
Intel style? :asd:

Poi molto probabilmente che l'offerta APU passerà a X6 con il 7nm, e un CCX X6 ridurrebbe di un tot i costi rispetto a 2 CCX (tra l'altro anche concedendo un riciclo di fallati).

conan_75
03-04-2018, 16:44
P.S.
Per rendere meglio la mia posizione... ho 55 anni, una moglie che ha quasi trent'anni in meno, vivo in Africa, non lavoro, se mi togli gli hobby, che mazza faccio tutto il giorno?

Io mezza idea di passatempo la avrei :oink:

giovanbattista
03-04-2018, 16:45
cacchio che pleteora di fasi la asrock (18, 2 sono x la ram? se si è come la "vecchia" cmq fanno impressione).....ma non capisco la 399m ne ha meno e deve gestire + potenza e dicono che lo fà senza nessun problema (pure overclok) rimanendo fresche.....saranno diverse non c'è altra spiegazione.

giovanbattista
03-04-2018, 16:48
Io mezza idea di passatempo la avrei :oink::D siamo in 2;)

Nautilu$
03-04-2018, 16:49
...... ho 55 anni, una moglie che ha quasi trent'anni in meno, vivo in Africa, non lavoro, se mi togli gli hobby, che mazza faccio tutto il giorno?
trombi! :D :cool:

Nautilu$
03-04-2018, 16:54
Biostar ha fatto l'unica X470 ITX:
https://videocardz.com/newz/biostar-x470-racing-gt8-and-gtn-motherboards-pictured


Se uno ha la minima intenzione di prendersi una Biostar.....
.....dopo questo video (https://youtu.be/FfnJ2vkHTcU) gli passa la fantasia!!!:D

Mparlav
03-04-2018, 16:56
Se uno ha la minima intenzione di prendersi una Biostar.....
.....dopo questo video (https://youtu.be/FfnJ2vkHTcU) gli passa la fantasia!!!:D

Quoto, m'è passata la voglia di Biostar :D

El Alquimista
03-04-2018, 16:57
Io mi chiedo perché non facciano anche ITX senza chipset usando il solo SoC della CPU. Aggiungi i chip per NIC/Wireless/BT (cosa che già fanno) e hai un prodotto compatto e full-featured.

in effetti :cry:

paolo.oliva2
03-04-2018, 16:59
cacchio che pleteora di fasi la asrock (18, 2 sono x la ram? se si è come la "vecchia" cmq fanno impressione).....ma non capisco la 399m ne ha meno e deve gestire + potenza e dicono che lo fà senza nessun problema (pure overclok) rimanendo fresche.....saranno diverse non c'è altra spiegazione.

Mi sembra di ricordare che i VRM di Asrock sono i più "grossi" in assoluto...

Per il discorso precedente... forse vi è sfuggito "ho 55 anni" :D non riesco più ad avere gli stessi.... ritmi.

Mparlav
03-04-2018, 17:06
Io mi chiedo perché non facciano anche ITX senza chipset usando il solo SoC della CPU. Aggiungi i chip per NIC/Wireless/BT (cosa che già fanno) e hai un prodotto compatto e full-featured.

Ci sarebbero tutti i presupposti per farlo (questo è un X370):
https://rog.asus.com/media/14878984098.gif

c'è già tutto ciò che serve, si taglierebbe via solo il "superfluo" per una Mb ITX.

Immagino che Amd non "imponga" l'uso del chipset, ma non escludo che possano esserci altre ragioni tecniche

Gyammy85
03-04-2018, 17:08
Per il discorso precedente... forse vi è sfuggito "ho 55 anni" :D non riesco più ad avere gli stessi.... ritmi.

Devi mettere in moto l'SMT...:fagiano:

Il nabbo di turno
03-04-2018, 17:11
Se uno ha la minima intenzione di prendersi una Biostar.....
.....dopo questo video (https://youtu.be/FfnJ2vkHTcU) gli passa la fantasia!!!:D

Oh mamma, che marketing del menga...

flaps
03-04-2018, 17:13
Ciao e' da un po' che non leggo questo post, ma e' normale che con l'ultimo agesa il mio processore che e' un ryzen 1700x arriva a 4230,6 mhz. Non ho overcloccato nulla(prima arrivava al massimo a 3900 nelle fasi di picco).

paolo.oliva2
03-04-2018, 17:15
Ryzen 5 2600 209,99:cool:

nel frattempo
x quelli che hanno una cpu intel non recente/issima (avverto qui non seguendo quel thread)

https://www.techpowerup.com/242974/intel-stops-development-deployment-of-spectre-microcode-update-for-several-cpu-families

ottimo direi:muro:

La parte che fa ridire è la motivazione del... "stopped", che escludendo i paroloni, a me suona tipo,... non ce ne importa una mazza.

giovanbattista
03-04-2018, 17:42
Quoto, m'è passata la voglia di Biostar :D
sono basito

Mi sembra di ricordare che i VRM di Asrock sono i più "grossi" in assoluto...
si ma non capisco la differenza mo dovrò controllare che la 399m mi piglia assai



Per il discorso precedente... forse vi è sfuggito "ho 55 anni" :D non riesco più ad avere gli stessi.... ritmi.
modesto

Siete in 3 perché c'è anche la moglie di Paolo con quell'idea, ma lui ha occhi solo per Ryzen :asd:

cmq a spanne penso sia un grande;)

Oh mamma, che marketing del menga...
secondo me il reparto marketing non esiste o è rivolto a chi ha 12anni:muro:

La parte che fa ridire è la motivazione del... "stopped", che escludendo i paroloni, a me suona tipo,... non ce ne importa una mazza.
prendete l'ultimo e avrete supporto:muro:
personalmente mi hanno perso per sempre come cliente.
avevo fatto speso negli anni salti di sponda in base al momento/convenienza .......ma ora ci ho messo un plinto autostradale sopra

Gyammy85
03-04-2018, 17:50
prendete l'ultimo e avrete supporto:muro:
personalmente mi hanno perso per sempre come cliente.
avevo fatto speso negli anni salti di sponda in base al momento/convenienza .......ma ora ci ho messo un plinto autostradale sopra

Si ma quale, l'8700k o l'8950k? :O

Gioz
03-04-2018, 17:58
cacchio che pleteora di fasi la asrock (18, 2 sono x la ram? se si è come la "vecchia" cmq fanno impressione).....ma non capisco la 399m ne ha meno e deve gestire + potenza e dicono che lo fà senza nessun problema (pure overclok) rimanendo fresche.....saranno diverse non c'è altra spiegazione.
le fasi di alimentazione delle memorie sono in parte agli slot dimm, tutto ciò che vedi correlato ai dissipatori sopra/lato del socket sono cpu+soc.
a giudicare dalle foto comparse in rete probabilmente segue lo stesso schema della taichi 370 con un 6+2 doppiato, che quindi viene pilotato come un 12+4.

Nautilu$
03-04-2018, 18:21
ha venduto anche a me! :D
....meno male per loro che non avevo visto nulla di simile prima dell'acquisto! :D

ELMAGICO82
03-04-2018, 19:31
Ciao e' da un po' che non leggo questo post, ma e' normale che con l'ultimo agesa il mio processore che e' un ryzen 1700x arriva a 4230,6 mhz. Non ho overcloccato nulla(prima arrivava al massimo a 3900 nelle fasi di picco).

E' rotto.

bagnino89
03-04-2018, 19:44
E' rotto.

L'ho pensato anche io :asd:

maxmix65
03-04-2018, 20:36
Mi era nato un dubbio, eprezzo vende il 2700 e il 2600 e fin qui boh, ma chi ha gia i bios per le nuove cpu? Nel mio caso ho il bios con AGESA 1.0.0.1a ma nelle cpu supportate le nuove non ci sono, ci andrebbero ugualmente?
Io aspettavo il 2800x :cry:

vanno vanno fidati :cool:

paolo.oliva2
03-04-2018, 20:37
Mi era nato un dubbio, eprezzo vende il 2700 e il 2600 e fin qui boh, ma chi ha gia i bios per le nuove cpu? Nel mio caso ho il bios con AGESA 1.0.0.1a ma nelle cpu supportate le nuove non ci sono, ci andrebbero ugualmente?
Io aspettavo il 2800x :cry:

Secondo me i Ryzen 2*** dovrebbero andare ugualmente anche senza aggiornare i bios, ma probabilmente andrebbero a frequenze conservative (se il bios non riconosce il procio questa la prassi) e naturalmente tutte le features non andrebbero.

Anche io preferirei il 2800X... ma sembra che AMD lo riservi per metterlo in commercio con l'arrivo dellX8 Intel, ad autunno, così hanno anche maggiori quantità per i TR.

Comunque non voglio sbagliare come con l'R7, cioè acquisto materiale buono (X470) senza sapere perfettamente cosa commercializzerà AMD. Quindi credo mi porterò la Taichi X370 e il 1700X, prenderò il 2700X, niente X470 al momento. Poi aspetterò info sul 2800X/2900X e X470/TR4 e prima di partire deciderò.

antonioalex
03-04-2018, 20:47
ASUS X470-F ROG STRIX GAMING - ASUS X470 PRIME PRO - ASUS X470 ROG CROSSHAIR VII HERO WIFI https://videocardz.com/75725/asus-x470-rog-strix-prime-motherboards-leaked

mazza, giusto che c'erano potevano mettere direttamente il ponte sullo stretto di Messina per raffreddare l'm.2 :asd: , cmq me gusta assieme alla strix, peccato non abbiano la wifi integrata, adesso aspetto la taichi ed i prezzi per decidere cosa prendere

psychok9
03-04-2018, 20:53
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-user-publishes-benchmarks-overclocking-results-ahead-of-launch/



Se vero quello che scrivono, ovviamente, un 2700X (e non 2800X/2900X) in OC-bench dovrebbe poterlo fare a @4,5GHz (4,140GHz un 1800X, +300/400MHz saremmo a 4,440/4,540GHz).

Nella rece hanno utilizzato un 2700X + H90 + Ax370 GygaByte Gaming 5, non certo il massimo sia per mobo che per dissipazione.

Nella loro rece, il 2700X ha totalizzato 1946 punti a @4,3GHz... , avrebbe dovuto fare ~2000.

Per la fine dell'articolo, meglio mi tengo la Taichi qui.


Se riescono a prendere i 4.4GHz a voltaggi "umani" dire che l'ottimale è stato raggiunto, mi sbaglio?

maxmix65 che ne pensi? :cool:

psychok9
03-04-2018, 20:56
Sarà interessante capire anche se il 2700x avrà più OC dalla sua, come per il 1800x, o cambia solo il voltaggio/TDP...

maxmix65
03-04-2018, 22:02
Se riescono a prendere i 4.4GHz a voltaggi "umani" dire che l'ottimale è stato raggiunto, mi sbaglio?

maxmix65 che ne pensi? :cool:
Si puo' fare con dissipatori ottimi e cpu fortunate...
E poi ci saranno le nuove schede madri che avranno altre opzioni delle quali noi non sappiamo nulla
Vi dico solo che a default i punteggi del cinebench sono molto piu' bassi sulla Gigabyte che sull'Asus che ha delle opzioni diverse per i bench
mancano almeno 70/80 punti
Quindi se a default sulla Gigabyte fa 1800 punti a default sull'Asus fa 1870-1880 punti e cosi' via
Quindi se sulla Gigabyte fa 1950 punti sull'Asus fa oltre 2000 punti
Di questo ne sono sicuro :cool:

sgrinfia
03-04-2018, 22:34
Ma escono questo mese ?.

Lunar Wolf
03-04-2018, 22:35
Quanto manca alla presentazione?

Oggi mi è arrivato il 1600x però se esce fra una settimana lo faccio mando indietro e piglio il 2600x se si piazza max a 250&euro;

paolo.oliva2
03-04-2018, 23:01
La selezione c'è.... a suo tempo avevo preso il 1800X proprio per questo, perchè avendo una frequenza max di 4,1GHz, ovvio che per forza di cose ogni core era garantito per 4,1GHz. Poi è ovvio che se il procio è selezionato, richiederà un Vcore più basso per la stessa frequenza rispetto ad un procio meno selezionato.

paolo.oliva2
03-04-2018, 23:08
Se alcuni distributori l'hanno già disponibile, mi sembra sicuro che il 19 aprile, giorno della presentazione, la disponibilità dovrebbe essere completa.

Il fatto che siano disponibili solamente versioni non X, non vorrei sia a causa di mancanza mobo con chip-set 4**.

Oramai manca poco.

Grezzo
04-04-2018, 00:56
all inizio non avranno grosse scorte non credo che magicamente 1 minuti dopo la presentazione si riempiano i magazzini dei fornitori, ci sarà una fase in cui si troveranno poche cpu e a prezzi un po più gonfiati come è già successo in passato, non credo che siano a pieno regime di produzione di già

paolo.oliva2
04-04-2018, 07:55
all inizio non avranno grosse scorte non credo che magicamente 1 minuti dopo la presentazione si riempiano i magazzini dei fornitori, ci sarà una fase in cui si troveranno poche cpu e a prezzi un po più gonfiati come è già successo in passato, non credo che siano a pieno regime di produzione di già

Se non ricordo male, con Zen1 ci fu la presentazione e dopo la presentazione cominciò la distribuzione, e ci vollero almeno 2 settimane per far mitigare i prezzi.
Con Zen+ abbiamo già la disponoibilità e a prezzi allineati al listino (addirittura pure più bassi, tipo il 2700X a 339€), quindi vuol dire che la distruibuzione è già iniziata (e siamo a oltre 2 settimane dalla presentazione) e se i prezzi sono già allineati, i distributori per me già sanno che ci sarà disponibilità e non potranno "giocare" sul prezzo.

Poi è ovvio... per quello che sappiamo. Potrebbe pure essere che il 2700X costerà 250€ e i distributori ora ci stanno marciando.

maxmix65
04-04-2018, 08:05
Li danno in consegna per giovedì 5 aprile

https://s18.postimg.org/jc738m0v9/Screenshot_20180404-085515_Samsung_Internet.jpg (https://postimg.org/image/jc738m0v9/)

ma scusate ma non ci stava NDA??
No perche' e' stata fatta una polemica a non finire...
Ora sembrano spariti tutti..

paolo.oliva2
04-04-2018, 08:26
Li danno in consegna per giovedì 5 aprile

https://s18.postimg.org/jc738m0v9/Screenshot_20180404-085515_Samsung_Internet.jpg (https://postimg.org/image/jc738m0v9/)

Allora vuol dire che li hanno indubbiamente in casa e che AMD ha detto "vendete pure".

In ST l'8700K ha +600MHz (8700K 4,7GHz vs 1800X 4,100GHz) si dovrebbe ridurre a +350MHz (2700X 4,350GHz)

MT l'8700K può andare a @4,3GHz su 6 core (4,3GHz * 6 = 25,8) vs 1800X (3,7GHz * 8 = 29,6) ma vs 2700X (4GHz * 8 = 32) la differenza aumenta notevolmente, ed aumenta ancor di più a parità di carico, perchè il 1800X "girava" a 3,7GHz da 8 core a 3 core, mentre il 2700X dovrebbe avere una frequenza già superiore su 6 core di 100MHz rispetto a quella a 8 core.

Le carte in regola ci sono tutte, è veramente tanta tanta roba per un X8+8 a 350€, e per un upgrade che non richiede nessun cambio mobo (a parte l'incognita di +/- 50MHz dell'XFR2).

paolo.oliva2
04-04-2018, 08:30
ma scusate ma non ci stava NDA??
No perche' e' stata fatta una polemica a non finire...
Ora sembrano spariti tutti..

:D Secondo me è stata tolta l'NDA a seguito dell'annuncio di Intel https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5143/nuovi-processori-intel-core-di-ottava-generazione-coffee-lake-per-tutti_index.html così AMD ha anticipato la vendita a prima della presentazione.

In ogni caso ora puoi postare tutto quello che vuoi, perchè se è libera la vendita (consegna il 5 aprile è unicamente per il tempo del corriere, se acquistato direttamente in sede, dopo 5' sarebbe sul PC).

Ubro92
04-04-2018, 08:35
Allora vuol dire che li hanno indubbiamente in casa e che AMD ha detto "vendete pure".

In ST l'8700K ha +600MHz (8700K 4,7GHz vs 1800X 4,100GHz) si dovrebbe ridurre a +350MHz (2700X 4,350GHz)

MT l'8700K può andare a @4,3GHz su 6 core (4,3GHz * 6 = 25,8) vs 1800X (3,7GHz * 8 = 29,6) ma vs 2700X (4GHz * 8 = 32) la differenza aumenta notevolmente, ed aumenta ancor di più a parità di carico, perchè il 1800X "girava" a 3,7GHz da 8 core a 3 core, mentre il 2700X dovrebbe avere una frequenza già superiore su 6 core di 100MHz rispetto a quella a 8 core.

Le carte in regola ci sono tutte, è veramente tanta tanta roba per un X8+8 a 350€, e per un upgrade che non richiede nessun cambio mobo (a parte l'incognita di +/- 50MHz dell'XFR2).

Considerando il fattore clock/prezzo questo ragionamento però non è congruente, cioè per i clock dovresti confrontarlo con un 8700 liscio che non permette OC e oltre i 4.3 MT e 4.6 ST non va ma è anche vero che un 8700 liscio lo paghi 250€ quindi quasi 100€ meno del 2700...

Per come sono allineati i prezzi ora AMD e Intel sono alla pari... Se ti servono prestazioni in MT a pari prezzo conviene Ryzen al contrario se ti serve prettamente maggior potenza in ST e minori latenze prendendo kit di ram economici meglio intel...

paolo.oliva2
04-04-2018, 09:00
Comunque... sul discorso upgrade.

Teorizzando di vendere un 1700X/1800X a 150€/200€, probabilmente 200€ includendo pure il dissi del 2700X, un upgrade al 2700X vedrebbe una aggiunta di 150€ circa.

Oltre all'aumento del 10% circa dovuto alle frequenze, ci sarebbe anche un miglioramento delle DDR4 montate su Zen1, perchè si risolverebbero eventuali problemi di farle funzionare alla frequenza massima e/o un sicuro abbassamento dei timing, viste le migliorie dell'MC di Zen+.

Inoltre... oggi un 1700X/1800X lo puoi vendere a 200€, ma tra 1 anno, con Zen+ sull'usato e Zen2 prossimo, a quanto lo si venderebbe? 100€?
Quindi avremmo una sitiuazione dove comunque ci avremmo rimesso 100€, per me è meglio spendere oggi 150€ e upgradare a Zen+ e tenerlo per 1 anno che aspettare Zen2 sapendo comunque di rimetterci 100€ in più e con Zen1... alla fine parleremmo di 50€ di differenza.

Bscity
04-04-2018, 09:04
Ma le ram saranno sfruttate oltre i 3200 dai ryzen+ o il limite restano le schede madri am4?

ninety-five
04-04-2018, 09:05
Ma le ram saranno sfruttate oltre i 3200 dai ryzen+ o il limite restano le schede madri am4?

Stessa mia domanda! :D

Bscity
04-04-2018, 09:06
Chi l'ha mai usato lo xfr??? :D
Non overcloccare un Ryzen (1 o 2 che sia) è un puro delitto.
Anche con dissi stock, a temperature italiane, lo si porta full core alla frequenza del turbo.


Io... :D

Catan
04-04-2018, 09:11
sul fatto che la disponibilità sia immediata al day1 non mi stupisce, visto che la catena di produzione è sempre la stessa (per la tesi "uso le stesse macchine, ma adesso le uso meglio").
Oggettivamente se c'è la presentazione il 19, mi sembra strano che qualcuno lo possa vendere il 9. Presumo che sia un "preorder bait".

Ryddyck
04-04-2018, 09:18
ma scusate ma non ci stava NDA??
No perche' e' stata fatta una polemica a non finire...
Ora sembrano spariti tutti..
Chi è sparito?
La data ufficiale di commercializzazione è una cosa, l'nda è un'altra cosa. Potrebbe come non potrebbe coincidere, considerando che la possibilità di pubblicare le recensioni escono in un determinato giorno ad una determinata ora.
Per il resto amazon (Fr, De, Uk, Global) ha messo in lista i prodotti (ammesso che si riesca a trovarli tramite ricerca), se poi ePrice spedisce prima saranno cavoli di ePrice (tanto è vero che pure ePrice da desktop non mostra i prodotti - a parte il 2700 - ma ci sono i risultati delle ricerche di Google sul 2700X al prezzo di 399€ - 2600x 252,99€).

La cosa strana è che li trovo solo da loro, gli altri shop niente
Cerca meglio, c'è roba pure nei negozi sconosciuti di Milano

Catan
04-04-2018, 09:18
Comunque... sul discorso upgrade.

Teorizzando di vendere un 1700X/1800X a 150€/200€, probabilmente 200€ includendo pure il dissi del 2700X, un upgrade al 2700X vedrebbe una aggiunta di 150€ circa.

Oltre all'aumento del 10% circa dovuto alle frequenze, ci sarebbe anche un miglioramento delle DDR4 montate su Zen1, perchè si risolverebbero eventuali problemi di farle funzionare alla frequenza massima e/o un sicuro abbassamento dei timing, viste le migliorie dell'MC di Zen+.

Inoltre... oggi un 1700X/1800X lo puoi vendere a 200€, ma tra 1 anno, con Zen+ sull'usato e Zen2 prossimo, a quanto lo si venderebbe? 100€?
Quindi avremmo una sitiuazione dove comunque ci avremmo rimesso 100€, per me è meglio spendere oggi 150€ e upgradare a Zen+ e tenerlo per 1 anno che aspettare Zen2 sapendo comunque di rimetterci 100€ in più e con Zen1... alla fine parleremmo di 50€ di differenza.


Questo solo nel caso in cui uno abbia delle 3200 o 3600 (molto difficile visto il costo) e abbia problemi a farle andare (ma ormai a 2933 o 3066 vanno tutte).
Vale la candela spendere 150€ per portare le ram a 100-200mhz in più?

Sul discorso "se non lo vendo adesso poi lo svendo dopo" è anche vero che adesso ti restano in tasca i 150€ che spenderesti per dopo, quindi di base la "somma" è sempre la stessa. Il vantaggio è che per un'anno hai quel 10% di prestazioni in più.
Forse è più conveniente per chi adesso ha uno zen da 6 core che venderebbe a 120€ e prenderebbe lo zen+ 6 core con 70-80€ in più (1600 vs 2600)

Come ho detto i zen+ mi sembrano buoni solo per chi ha saltato zen. Chi ha già un zen , se non ha la scimmia dell'oc, può pure saltare e andare diretto su zen2.

paolo.oliva2
04-04-2018, 09:22
Considerando il fattore clock/prezzo questo ragionamento però non è congruente, cioè per i clock dovresti confrontarlo con un 8700 liscio che non permette OC e oltre i 4.3 MT e 4.6 ST non va ma è anche vero che un 8700 liscio lo paghi 250€ quindi quasi 100€ meno del 2700...

Per come sono allineati i prezzi ora AMD e Intel sono alla pari... Se ti servono prestazioni in MT a pari prezzo conviene Ryzen al contrario se ti serve prettamente maggior potenza in ST e minori latenze prendendo kit di ram economici meglio intel...

Secondo me se paragoni un 8700 liscio ad un 2600X (a parità di core) il confronto sarebbe più equilibrato sia in frequenze/prestazioni che in prezzo/prestazioni. Il 2600X dovrebbe garantire il recupero di ST tanto quanto il 2700X, ma è probabile che il 2600X non perda in MT vs 8700, mentre il 2700X aumenterà il vantaggio MT che già aveva prima il 1800X.

L'8700 è stato l'asso nella manica per Intel e per noi, perchè AMD con Zen ha fatto tornare sulla terra Intel, e Intel con l'X6 ha costretto AMD ad aumentare le frequenze e calare i prezzi.

Però quello che fa la differenza, è che se ad esempio scegli di prendere un 2600X vs 8600, sai che hai un po' di prestazioni in meno ma ad un costo/prestazioni migliore, ma hai la certezza che quanto hai speso lo puoi riutilizzare per passare a Zen2 che per aumentare i core, mentre con Intel, sai già che dovrai cambiare mobo per passare ad un X8 8720K, figurati con nuovi proci.

paolo.oliva2
04-04-2018, 09:43
Questo solo nel caso in cui uno abbia delle 3200 o 3600 (molto difficile visto il costo) e abbia problemi a farle andare (ma ormai a 2933 o 3066 vanno tutte).
Vale la candela spendere 150€ per portare le ram a 100-200mhz in più?

Ma il punto non è +150€ per far andare le memorie di più o + 150€ per +10% di prestazioni lato procio, ma ambedue.

Io ho 6 banchi di DDR4.

2 x 8GB 3000 CL16 che vanno a 2800 CL14
2 X 16GB 3200 CL16 che vanno 2800 CL14
2 X 8GB 3600 CL16 impostate a 3200 CL16 (lavorerebbero a 3466 CL16 ma ho avuto 2 crash in un mese e non ho voglia di cercare il punto limite anche perchè non ho bisogno di +0,5% dalle ram quando il 1700X lo tengo volutamente in OC a @3,6GHz).

Nel mio caso, potrei sia upgradare che farmi un 3° sistema, tanto la differenza rimarrebbe unicamente il costo di una X470 e non vendere il 1700X (ma non avere nulla da smontare).
La Taichi e la CH6 non le vendo, sono delle ottime mobo e preferirei alla grande perdere pure quei +50MHz dell'XFR2, perchè per me l'XFR2 sarà sullo stile Intel, gran perdita di efficienza per il numero finale della frequenza da sbandierare.

Sul discorso "se non lo vendo adesso poi lo svendo dopo" è anche vero che adesso ti restano in tasca i 150€ che spenderesti per dopo, quindi di base la "somma" è sempre la stessa. Il vantaggio è che per un'anno hai quel 10% di prestazioni in più.
Forse è più conveniente per chi adesso ha uno zen da 6 core che venderebbe a 120€ e prenderebbe lo zen+ 6 core con 70-80€ in più (1600 vs 2600)

Come ho detto i zen+ mi sembrano buoni solo per chi ha saltato zen. Chi ha già un zen , se non ha la scimmia dell'oc, può pure saltare e andare diretto su zen2.

E' ovvio che Zen+ sia più conveniente di Zen, perchè ha un costo inferiore e più prestazioni... però non riesco a capire il metro di giudizio applicato a questa spesa di 150€... Cioè, abbiamo fatto anni dove si spendevano oltre 500€ per un 3/5%, e ora per un +10% 150€ sarebbero troppi?

Ubro92
04-04-2018, 09:49
Secondo me se paragoni un 8700 liscio ad un 2600X (a parità di core) il confronto sarebbe più equilibrato sia in frequenze/prestazioni che in prezzo/prestazioni. Il 2600X dovrebbe garantire il recupero di ST tanto quanto il 2700X, ma è probabile che il 2600X non perda in MT vs 8700, mentre il 2700X aumenterà il vantaggio MT che già aveva prima il 1800X.

L'8700 è stato l'asso nella manica per Intel e per noi, perchè AMD con Zen ha fatto tornare sulla terra Intel, e Intel con l'X6 ha costretto AMD ad aumentare le frequenze e calare i prezzi.

Però quello che fa la differenza, è che se ad esempio scegli di prendere un 2600X vs 8600, sai che hai un po' di prestazioni in meno ma ad un costo/prestazioni migliore, ma hai la certezza che quanto hai speso lo puoi riutilizzare per passare a Zen2 che per aumentare i core, mentre con Intel, sai già che dovrai cambiare mobo per passare ad un X8 8720K, figurati con nuovi proci.

Riguardo al 2600 sono d'accordo e non credo che le prestazioni differiscano troppo da 8700 ma considerando che un 2700 sta a 350€ presumo che costerà al pari dell'8700 quindi nell'intorno dei 250€, quindi come ribadito su dipende da cosa ci fai con il pc in quanto lato prezzo/prestazioni siamo li poi tutto dipende se interessa ST o MT ed eventualmente dalle DDR4 da abbinare...

Poi il discorso upgradibilità posso capirlo fino ad un certo punto, il 99% dell'utenza che assembla ora un pc se lo tiene buono per minimo 3-4 anni ed eventualmente lo si aggiorna per le DDR5 o qualche occasione ghiotta nell'usato che nella rivendita del proprio HW alla fine siamo lì, ancora oggi c'è gente con piattaforme di 6-7 anni fa dove aggiorna solo la componente grafica per lo più, inoltre se si prendono mobo entry level o per lo meno si rimane in un range umano non soggetto a sovra-svalutazione come per chi ha speso oltre 200€ per una mobo AM4 il costo è minimo sopratutto nel caso di H370/B350 con prezzi anche al di sotto dei 70€ e francamente a distanza di tot anni e sopratutto nel fuori garanzia opterei per un aggiornamento totale della piattaforma tranne nel caso non sia l'occasionissima nell'usato dove rispetto al nuovo hai un netto boost a un costo minimo...

capitan_crasy
04-04-2018, 10:21
Chi è sparito?
La data ufficiale di commercializzazione è una cosa, l'nda è un'altra cosa. Potrebbe come non potrebbe coincidere, considerando che la possibilità di pubblicare le recensioni escono in un determinato giorno ad una determinata ora.
Per il resto amazon (Fr, De, Uk, Global) ha messo in lista i prodotti (ammesso che si riesca a trovarli tramite ricerca), se poi ePrice spedisce prima saranno cavoli di ePrice (tanto è vero che pure ePrice da desktop non mostra i prodotti - a parte il 2700 - ma ci sono i risultati delle ricerche di Google sul 2700X al prezzo di 399€ - 2600x 252,99€).


Cerca meglio, c'è roba pure nei negozi sconosciuti di Milano

Sembra che fornitori abbiano "aperto i rubinetti" senza lasciare delle linee guida sulla vendita.
In Germania sono in listino ma chiaramente non sono disponibili (ne ordinabili) e già che siano vendibili prima in Italia è cosa piuttosto strana...:read:
Per quanto riguarda NDA sui Ryzen serie 2000 è ancora in vigore, l'anomalia sta nella disponibilità alla vendita giorni prima della presentazione ufficiale...

Mparlav
04-04-2018, 10:31
Venderanno prima i nuovi Ryzen delle x470.

Va' bene la retro compatibilità, ma anche questo è abbastanza inedito: le nuove Mb in genere arrivano qualche giorno prima.

paolo.oliva2
04-04-2018, 11:11
Poi il discorso upgradibilità posso capirlo fino ad un certo punto, il 99% dell'utenza che assembla ora un pc se lo tiene buono per minimo 3-4 anni ed eventualmente lo si aggiorna per le DDR5 o qualche occasione ghiotta nell'usato che nella rivendita del proprio HW alla fine siamo lì, ancora oggi c'è gente con piattaforme di 6-7 anni fa dove aggiorna solo la componente grafica per lo più, inoltre se si prendono mobo entry level o per lo meno si rimane in un range umano non soggetto a sovra-svalutazione come per chi ha speso oltre 200€ per una mobo AM4 il costo è minimo sopratutto nel caso di H370/B350 con prezzi anche al di sotto dei 70€ e francamente a distanza di tot anni e sopratutto nel fuori garanzia opterei per un aggiornamento totale della piattaforma tranne nel caso non sia l'occasionissima nell'usato dove rispetto al nuovo hai un netto boost a un costo minimo...

Sulla carta il discorso è valido, ma tu sai quanto costeranno le DDR5?
Metti caso che costeranno più delle DDR4, una cosa sarebbe upgradare un sistema tipo Zen 14nm a Zen2 7nm e sempre riutilizzando il tuo sistema, tutt'altra chi ha un sistema Intel, perchè comunque altre possibilità non ha tranne che cambiare tutto.

Il discorso dell'usato non è che non sia valido, ma di per sè azzera la differenza di listino tra AMD ed Intel. Cioè... è come dire che Mercedes costa di più di Tata ma alla fine se prendi un Mercedes usato lo paghi tanto quanto un Tata nuovo... ma alla fin fine per pagare uguale, uno lo devi prendere usato, l'altro no (cioè, con AMD te lo porti dietro il tuo, con Intel o spendi un totale di più ad ogni upgrade o per spendere meno ti prendi tutto usato, ma alla fin fine non so se pagheresti di più un 2700X + 3800X + 4800X solo di procio o l'equivalente di 3 sistemi usati Intel e sfruttabili 1 anno dopo rispetto ad AMD).
Poi è ovvio che uno se cambia il sistema 1 volta ogni 10 anni, non ha senso manco parlare... perchè non credo che uno che ha un procio di 10 anni fa, va a calcolare che in ST l'8700K è il 7% più performante di un 2600X... e sappiamo tutti che AMD è più conveniente a 360° di utilizzo.

Mparlav
04-04-2018, 11:20
Asrock X470 ITX:
https://videocardz.com/newz/asrock-x470-fatal1ty-gaming-itx-ac-mini-itx-motherboard-leaked

https://cdn.videocardz.com/1/2018/04/ASROCK-X470-Fatal1ty-Gaming-ITXac-1.jpg

paolo.oliva2
04-04-2018, 11:29
Venderanno prima i nuovi Ryzen delle x470.

Va' bene la retro compatibilità, ma anche questo è abbastanza inedito: le nuove Mb in genere arrivano qualche giorno prima.

AMD vuole fare cassa :)

TheDarkAngel
04-04-2018, 11:32
Asrock X470 ITX:
https://videocardz.com/newz/asrock-x470-fatal1ty-gaming-itx-ac-mini-itx-motherboard-leaked


Nichicon audio :mbe:

Cloud76
04-04-2018, 12:40
Nichicon audio :mbe:

Si riferisce ai condensatori, molti usano condensatori Nichicon nella seziona audio. Nelle foto sono quei due condensatori dorati nell'angolo in basso a sinistra.

TheDarkAngel
04-04-2018, 12:46
Si riferisce ai condensatori, molti usano condensatori Nichicon nella seziona audio. Nelle foto sono quei due condensatori dorati nell'angolo in basso a sinistra.

E sono così speciali da meritare uno scialbo sticker? Sembra più una "cinesata" che qualcosa di positivo :asd:

ilBrusketta
04-04-2018, 12:48
Ciao ragazzi, dovrei assemblare un nuovo pc. Conviene acquistare un r5 1600 nuovo a 120€? La scheda video la comprerò appena ho altri soldi da spendere, dato che i prezzi sono più che ridicoli, avevo pensato di acquistare una gtx 780 a 160€ da webuy (quindi presumibilmente usata). Conviene ancora come scheda video? Non ho tutte queste pretese, mi basta giocare in Full HD anche a dettagli medi per i prossimi 3 anni se la scheda lo permette.
PS: ho già la scheda madre (Asus b350 prime) e una scheda video scrausa per far partire il procio.

Cloud76
04-04-2018, 12:50
E sono così speciali da meritare uno scialbo sticker? Sembra più una "cinesata" che qualcosa di positivo :asd:

Non si vede quali siano, comunque tutto fa brodo, quindi anche due miseri condensatori che siano un pelino meglio degli altri sono meritevoli di sponsorizzazione. Meglio quelli che una striscia di LED... o un blocchetto di alluminio dalla improbabile forma al posto dei dissipatori... almeno è un marketing che ha un fondo di utilità... :D

FroZen
04-04-2018, 12:56
Ciao ragazzi, dovrei assemblare un nuovo pc. Conviene acquistare un r5 1600 nuovo a 120€? La scheda video la comprerò appena ho altri soldi da spendere, dato che i prezzi sono più che ridicoli, avevo pensato di acquistare una gtx 780 a 160€ da webuy (quindi presumibilmente usata). Conviene ancora come scheda video? Non ho tutte queste pretese, mi basta giocare in Full HD anche a dettagli medi per i prossimi 3 anni se la scheda lo permette.
PS: ho già la scheda madre (Asus b350 prime) e una scheda video scrausa per far partire il procio.

una 780 non vale più di 100€....a essere buoni....

Gioz
04-04-2018, 12:58
Li danno in consegna per giovedì 5 aprile

https://s18.postimg.org/jc738m0v9/Screenshot_20180404-085515_Samsung_Internet.jpg (https://postimg.org/image/jc738m0v9/)
attenzioen che l'altra volta erano segnati come disponibili fin dal lancio...ma ad alcuni è arrivata la cpu "consegnabile il giorno dopo" giorni dopo rispetto a quando l'ho comprata io da un altro negozio.
non vorrei dire un'eresia e potrei ricordare molto male ma credo che fosse contezero ad aver preordinato li ricevendola con grande ritardo.
la data di consegna suppongo sia solo calcolata via software e non faccia distinzione tra prodotto in pronta consegna o prenotabile.

ilBrusketta
04-04-2018, 13:02
una 780 non vale più di 100€....a essere buoni....

Sei sicuro?:confused: comunque ho anche 2 anni di garanzia
https://www.techspot.com/amp/review/1418-geforce-gtx-780-four-years-later/

paolo.oliva2
04-04-2018, 13:07
attenzioen che l'altra volta erano segnati come disponibili fin dal lancio...ma ad alcuni è arrivata la cpu "consegnabile il giorno dopo" giorni dopo rispetto a quando l'ho comprata io da un altro negozio.
non vorrei dire un'eresia e potrei ricordare molto male ma credo che fosse contezero ad aver preordinato li ricevendola con grande ritardo.
la data di consegna suppongo sia solo calcolata via software e non faccia distinzione tra prodotto in pronta consegna o prenotabile.

Sembra che fornitori abbiano "aperto i rubinetti" senza lasciare delle linee guida sulla vendita.
In Germania sono in listino ma chiaramente non sono disponibili (ne ordinabili) e già che siano vendibili prima in Italia è cosa piuttosto strana...:read:
Per quanto riguarda NDA sui Ryzen serie 2000 è ancora in vigore, l'anomalia sta nella disponibilità alla vendita giorni prima della presentazione ufficiale...

Per me in questi casi è SACRO il pagamento contrassegno.
Se lo hanno ti arriva e paghi, se non lo hanno (probabile) dopo 3 giorni annulli l'ordine e loro non possono dirti nulla, in quanto puoi scrivere nelle note dell'ordine che l'ordine è da invalidare SE non rispettati i tempi dell'evasione.

A me brucia ancora il mio bonifico anticipato per un 1800X promesso in 2 settimane e arrvato 1 mese e 10 giorni dopo.

TheDarkAngel
04-04-2018, 13:42
Per me in questi casi è SACRO il pagamento contrassegno.
Se lo hanno ti arriva e paghi, se non lo hanno (probabile) dopo 3 giorni annulli l'ordine e loro non possono dirti nulla, in quanto puoi scrivere nelle note dell'ordine che l'ordine è da invalidare SE non rispettati i tempi dell'evasione.

A me brucia ancora il mio bonifico anticipato per un 1800X promesso in 2 settimane e arrvato 1 mese e 10 giorni dopo.

Esiste paypal, il contrassegno è un retaggio del 1920 :stordita:

Il nabbo di turno
04-04-2018, 13:49
Sei sicuro?:confused: comunque ho anche 2 anni di garanzia
https://www.techspot.com/amp/review/1418-geforce-gtx-780-four-years-later/

Non è una scheda scarsa, è in una strana terra di mezzo tra le 770/280x e le 160 3gb e rx 570, ma molto più vicina alle prime che a queste ultime, consumando e scaldando abbastanza, onestamente visto il periodo non è male ma non gli darei più di 120 euro(ho venduto una 770 2gb windforce a 85 euro e una r9 280x dual x a 80 euro e queste due non valgono la metà di quella, in linea teorica varrebbero 3/4 di quella).

paolo.oliva2
04-04-2018, 13:55
Esiste paypal, il contrassegno è un retaggio del 1920 :stordita:

Dire vecchia non equivale a dire che non sia più funzionale... (puoi dire che 300.000 anni fa l'uomo non era funzionale nell'accoppiamento?:)).

A parte gli scherzi... Paypal lo utilizzo pure io, contrassegno mi pareva più chiaro da intendere.

Catan
04-04-2018, 14:01
Ma il punto non è +150€ per far andare le memorie di più o + 150€ per +10% di prestazioni lato procio, ma ambedue.

Io ho 6 banchi di DDR4.

2 x 8GB 3000 CL16 che vanno a 2800 CL14
2 X 16GB 3200 CL16 che vanno 2800 CL14
2 X 8GB 3600 CL16 impostate a 3200 CL16 (lavorerebbero a 3466 CL16 ma ho avuto 2 crash in un mese e non ho voglia di cercare il punto limite anche perchè non ho bisogno di +0,5% dalle ram quando il 1700X lo tengo volutamente in OC a @3,6GHz).

Nel mio caso, potrei sia upgradare che farmi un 3° sistema, tanto la differenza rimarrebbe unicamente il costo di una X470 e non vendere il 1700X (ma non avere nulla da smontare).
La Taichi e la CH6 non le vendo, sono delle ottime mobo e preferirei alla grande perdere pure quei +50MHz dell'XFR2, perchè per me l'XFR2 sarà sullo stile Intel, gran perdita di efficienza per il numero finale della frequenza da sbandierare.



E' ovvio che Zen+ sia più conveniente di Zen, perchè ha un costo inferiore e più prestazioni... però non riesco a capire il metro di giudizio applicato a questa spesa di 150€... Cioè, abbiamo fatto anni dove si spendevano oltre 500€ per un 3/5%, e ora per un +10% 150€ sarebbero troppi?

Pa o fai un discorso generale o fai un discorso nel tuo caso specifico.

Il discorso generale è "ryzen+ è appetibile, oltre che per performances maggiori, anche per un mc migliore". Questo è sicuramente valido per chi non ha una piattaforma ryzen.
Per chi ha già una piattaforma ryzen e deve vendere un 1700x o un 1800x e cambiare per un 1700x, se ha già delle ram da 3200 CL X e gli vanno a 3200 CL X, il fatto che ci sia l'mc migliore può interessare fino ad un certo punto tanto comunque le sue ram già vanno bene, quindi resta solo il punto "performances maggiori" ad un prezzo quantificato in 150€ circa.
Chi magari ha delle 3200 che vanno a 2933, potrebbe "pensare" al cambio per averle che vanno a 3200. Se gli conviene o non gli conviene sono sue considerazioni personali, potrebbe anche aspettare zen2 e via. Invece del passaggio intermedio " vendo zen, compro zen+, vendo zen+, compro zen2" (probabilmente mettendo ad ogni passaggio 150€ sul cambio) fare direttamente "vendo zen e compro zen2" (mettendoci 300€ sopra).


Non capisco il discorso di zen+ con costo inferiore e prezzi maggiori. Zen+ avrà costi maggiori rispetto a zen con prestazioni maggiori ( dovute alla frequenza e non all'ipc). Se uno ha bisogno di frequenza, zen+ è comunque meglio di zen a qualsiasi a prezzo. Se per uno la frequenza non è discriminante, il costo prestazioni di zen rispetto a zen+, ad oggi non regge la partita, anche con l'mc meno di bocca buona.

Sul discorso "abbiamo speso XXX per avere X in più" anche li, il discorso generale è che "si non aveva senso" il discorso specifico è sempre stato "è il nostro hobby, ci divertiamo cosi e ci spendiamo sopra". Però almeno all'epoca avevamo ben chiaro che non "convenisse" a livello di costo prestazioni.

Catan
04-04-2018, 14:08
Asrock X470 ITX:
https://videocardz.com/newz/asrock-x470-fatal1ty-gaming-itx-ac-mini-itx-motherboard-leaked

https://cdn.videocardz.com/1/2018/04/ASROCK-X470-Fatal1ty-Gaming-ITXac-1.jpg

as expected, il clone in nero delle itx 350-370 e sopratutto senza l'adesivo "intel gigabit", quindi presumo che la sk di rete sia una realtek.


E sono così speciali da meritare uno scialbo sticker? Sembra più una "cinesata" che qualcosa di positivo :asd:

come casa giapponese sono tra le top per i condensatori (nonostante il fail de 2001-2004), presumo che quelli montati li sopra siano un pelo meglio dei condensatori quadratici medi, cmq abbastanza da farci del marketing sopra:D :D :D

FroZen
04-04-2018, 15:43
Ho il case, l'ali, la vga e l'ssd...

mancano mobo, cpu e ram.... uscirà tutto per maggio? :stordita: ho bisogno di ipciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :mc: :muro:

ah, staffe AM4 per noctua qualcuno ne ha? :stordita:

conan_75
04-04-2018, 15:46
... almeno è un marketing che ha un fondo di utilità... :D

Come non quotare.
Scheda molto interessante

paolo.oliva2
04-04-2018, 16:07
Pa o fai un discorso generale o fai un discorso nel tuo caso specifico.

Il discorso generale è "ryzen+ è appetibile, oltre che per performances maggiori, anche per un mc migliore". Questo è sicuramente valido per chi non ha una piattaforma ryzen.
Per chi ha già una piattaforma ryzen e deve vendere un 1700x o un 1800x e cambiare per un 1700x, se ha già delle ram da 3200 CL X e gli vanno a 3200 CL X, il fatto che ci sia l'mc migliore può interessare fino ad un certo punto tanto comunque le sue ram già vanno bene, quindi resta solo il punto "performances maggiori" ad un prezzo quantificato in 150€ circa.
Chi magari ha delle 3200 che vanno a 2933, potrebbe "pensare" al cambio per averle che vanno a 3200. Se gli conviene o non gli conviene sono sue considerazioni personali, potrebbe anche aspettare zen2 e via. Invece del passaggio intermedio " vendo zen, compro zen+, vendo zen+, compro zen2" (probabilmente mettendo ad ogni passaggio 150€ sul cambio) fare direttamente "vendo zen e compro zen2" (mettendoci 300€ sopra).


Non capisco il discorso di zen+ con costo inferiore e prezzi maggiori. Zen+ avrà costi maggiori rispetto a zen con prestazioni maggiori ( dovute alla frequenza e non all'ipc). Se uno ha bisogno di frequenza, zen+ è comunque meglio di zen a qualsiasi a prezzo. Se per uno la frequenza non è discriminante, il costo prestazioni di zen rispetto a zen+, ad oggi non regge la partita, anche con l'mc meno di bocca buona.

Sul discorso "abbiamo speso XXX per avere X in più" anche li, il discorso generale è che "si non aveva senso" il discorso specifico è sempre stato "è il nostro hobby, ci divertiamo cosi e ci spendiamo sopra". Però almeno all'epoca avevamo ben chiaro che non "convenisse" a livello di costo prestazioni.

Io capisco perfettamente il tuo pensiero, e mica ti do' torto :sofico:, cioè capisco che chi ad esempio ha un'attività e si è preso un 1800X per avere l'MT di un 6900K a metà prezzo, quello sicuramente non farà l'upgrade, ma chi si è preso un Zen per occarlo, per me è letteralmente un regalo aumentare le prestazioni del 10% a 150€.

Comprendimi, io non dico che tutti devono fare l'upgrade a Zen+, però chi ha preso un Zen con il pensiero di occarlo, ha comunque speso almeno 100€ in più tra dissipazione e mobo, ma anche più se ha preso un Zen X al posto di liscio.
Tutte ste persone, che secondo me sono la maggior parte di questo forum, al 99% passeranno da un Zen 1 X4/X6 a Zen+ X4 e X6, e non vedo che sia conveniente passare da Zen1 X6 a Zen+ e invece da Zen1 X8 no... cioè, è ovvio che spendi di più con l'X8, ma l'upgrade è proporzionato al costo dell'hardware, non a quanto spendi alla fine.... cioè per me sarebbero tanti 80€ per upgradare un X4 che 150€ per upgradare un X8.

paolo.oliva2
04-04-2018, 16:10
Ho il case, l'ali, la vga e l'ssd...

mancano mobo, cpu e ram.... uscirà tutto per maggio? :stordita: ho bisogno di ipciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :mc: :muro:

ah, staffe AM4 per noctua qualcuno ne ha? :stordita:

Potresti non aver bisogno di staffe per AM4... perchè alcune mobo hanno i fori sia per AM3+ che per AM4.

Lunar Wolf
04-04-2018, 16:16
Potresti non aver bisogno di staffe per AM4... perchè alcune mobo hanno i fori sia per AM3+ che per AM4.Esatto ma se si stringe molto sui fori am3 spingeresti troppo il socket verso la logica con 0 accensioni.. Le staffe si vendono a pochi euri..

FedeGata
04-04-2018, 16:25
Ho il case, l'ali, la vga e l'ssd...

mancano mobo, cpu e ram.... uscirà tutto per maggio? :stordita: ho bisogno di ipciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :mc: :muro:

ah, staffe AM4 per noctua qualcuno ne ha? :stordita:

Ma noctua non le spedisce gratis con le prove d'acquisto del dissy e scheda madre?

paolo.oliva2
04-04-2018, 16:27
Esatto ma se si stringe molto sui fori am3 spingeresti troppo il socket verso la logica con 0 accensioni.. Le staffe si vendono a pochi euri..

Ah, non lo sapevo, come non detto, meglio le staffe.

ysc
04-04-2018, 17:17
Qualcuno di voi che ha effettuato l acquisto del 2700 su eprice vede l ordine evaso? Il mio è fermo su in gestione da un bel po.... Abituato alle tempistiche di amazon a questo punto sono scettico sulle possibilità di riceverlo domani.....

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Il nabbo di turno
04-04-2018, 17:31
Qualcuno di voi che ha effettuato l acquisto del 2700 su eprice vede l ordine evaso? Il mio è fermo su in gestione da un bel po.... Abituato alle tempistiche di amazon a questo punto sono scettico sulle possibilità di riceverlo domani.....

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Non ho provato a ordinare questi nuovi ryzen, ma so da precedenti ordini che loro sono molto lenti nella preparazione.

ysc
04-04-2018, 17:35
Non ho provato a ordinare questi nuovi ryzen, ma so da precedenti ordini che loro sono molto lenti nella preparazione.Azz.... Grazie! Speravo di poter dedicare parte del weekend ai test :(

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Lunar Wolf
04-04-2018, 17:38
Non ho provato a ordinare questi nuovi ryzen, ma so da precedenti ordini che loro sono molto lenti nella preparazione.Dipende, venduti da eprice sono arrivati sempre uno o due giorni dopo l'acquisto qui so tratta di un pre Order ed essendo finiti non fa Visualizzare la presunta data d'arrivo.

ysc
04-04-2018, 17:48
Dipende, venduti da eprice sono arrivati sempre uno o due giorni dopo l'acquisto qui so tratta di un pre Order ed essendo finiti non fa Visualizzare la presunta data d'arrivo.Nel mio caso non è un preorder. Risultano in stock

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

TheDarkAngel
04-04-2018, 17:49
Nel mio caso non è un preorder. Risultano in stock

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

eprice è pessimo in tutta la logistica, controlla pure le rencensioni.
Personalmente ho penato di recente oltre 10 giorni per riavere i soldi di un recesso per una scheda morta all'arrivo.

moob1
04-04-2018, 17:50
Ordinato da ePrice con ritiro Pick&Pay per evitare problemi, ritiro a partire da venerdi.

paolo.oliva2
04-04-2018, 17:57
Ordinato da ePrice con ritiro Pick&Pay per evitare problemi, ritiro a partire da venerdi.

:eek: Venerdi è il 6 aprile...

Secondo me i grossisti tedeschi si sono dimenticati di includere "vendibili dal" e i distributori italiani li vendono già... :sofico:

ysc
04-04-2018, 18:01
eprice è pessimo in tutta la logistica, controlla pure le rencensioni.
Personalmente ho penato di recente oltre 10 giorni per riavere i soldi di un recesso per una scheda morta all'arrivo.Mmmh. In effetti avrei dovuto fare contrassegno. Anni di amazon e mi sono pure scordato dell esistenza di questa opzione :doh

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
04-04-2018, 18:07
Non so se si può fare... ma suggerirei di postare una tabella con modello di Zen+ e prezzo (ovviamente senza nome del venditore) così uno indicativamente sa se paga più o meno.

TheDarkAngel
04-04-2018, 18:18
Non so se si può fare... ma suggerirei di postare una tabella con modello di Zen+ e prezzo (ovviamente senza nome del venditore) così uno indicativamente sa se paga più o meno.

I 350€ richiesti da eprice per il 2700 sono fuori dal mondo, già solo perchè si trova in mezzo mondo il 1700 a 250€ :O

Viper_80
04-04-2018, 18:19
Ryzen 5 2600 a 209,99 euro Ryzen 7 2700 349,99 su "eprezzo"
Ryzen 6 2600X a 252,99 sempre da "eprezzo" ma non è possibile acquistarlo al momento perchè non disponibile

moob1
04-04-2018, 18:37
I 350€ richiesti da eprice per il 2700 sono fuori dal mondo, già solo perchè si trova in mezzo mondo il 1700 a 250€ :O

Dicasi prezzi di listino

Gyammy85
04-04-2018, 18:39
Mi sembra un pò troppo pretendere che li mettano nelle patatine al day -one...

TheDarkAngel
04-04-2018, 18:40
Dicasi prezzi di listino

Quello dei 2600/X si, quello del 2700 no, 50€ oltre.

moob1
04-04-2018, 18:42
Quello dei 2600/X si, quello del 2700 no, 50€ oltre.

Aggiungi l'iva e la varie tasse, e vedrai che saranno 350€, esattamente come (o poco di più) il 1700 appena uscito

TheDarkAngel
04-04-2018, 18:44
Aggiungi l'iva e la varie tasse, e vedrai che saranno 350€, esattamente come (o poco di più) il 1700 appena uscito

No, gli altri due processori rispettano il prezzo amd pedissequamente, quindi o esiste l'iva immaginaria solo per il 2700, oppure eprice fa schifo come sempre. I prezzi vecchi non hanno alcuna attinenza con oggi.

moob1
04-04-2018, 19:14
No, gli altri due processori rispettano il prezzo amd pedissequamente, quindi o esiste l'iva immaginaria solo per il 2700, oppure eprice fa schifo come sempre. I prezzi vecchi non hanno alcuna attinenza con oggi.

Hai ragione, questi i prezzi su Amazon.de

https://i.imgur.com/mTT3jIp.png

visto che i prezzi sono stati confermati anche altrove mi sa che annullo da eprice e aspetto l'uscita ufficiale per prendere direttamente il 2700x

ysc
04-04-2018, 19:22
eprice mi ha appena inviato la mail di avvenuta presa in carico del corriere.
speriamo bene per domani...

io cmq ho pagato il 2700 esattamente 327 euro e non mi pare irragionevole considerando che pagai il 1700 liscio 303 euro a due mesi dal lancio

moob1
04-04-2018, 19:23
eprice mi ha appena inviato la mail di avvenuta presa in carico del corriere.
speriamo bene per domani...

io cmq ho pagato il 2700 esattamente 327 euro e non mi pare irragionevole considerando che pagai il 1700 liscio 303 euro a due mesi dal lancio

Costava 327€ prima?

paolo.oliva2
04-04-2018, 19:26
Allora ho avuto buona idea di dire di postare i prezzi :)

Comunque... certo che la competizione vede vincitori solo noi (acquirenti). L'8700K ha obbligato AMD a segare bene i prezzi... ora ci vorrebbe un'altra limatina di Intel, e ci ritroveremmo il 2700X sotto i 300€. Buono anche in vista dell'8720K di Intel.

Ryddyck
04-04-2018, 19:26
Non so se si può fare... ma suggerirei di postare una tabella con modello di Zen+ e prezzo (ovviamente senza nome del venditore) così uno indicativamente sa se paga più o meno.
I prezzi sono più o meno questi
Amazzone francese:
2600 213,31€
2600X non disponibile
2700 306,65€
2700X 331,98€

Amazzone inglese:
2600 £174.99
2600X £214.99
2700 £259.99
2700X £329.99

Amazzone tedesco:
2600 214,97€
2600x 227,77€
2700 336,46€
2700x 337,67€

Amazzone global (quindi il prezzo reale di listino)
2600 199$
2600x 229$
2700 299$
2700x 329$

Per l'Italia si può prendere come riferimento ePrice
2600 209,99
2600x 252,99
2700 349,99
2700x 399,99

Come si può vedere quelli anomali sono il 2700/2700x dell'amazzone tedesco, quindi verranno ritoccati.

ysc
04-04-2018, 19:31
Costava 327€ prima?

si. hanno evidentemente alzato leggermente il prezzo mano mano che li piazzavano.

sono più che certo di aver visto due rialzi dopo il mio acquisto. non assurdi eh...nell'ordine degli otto euro ciascuno

moob1
04-04-2018, 19:32
si. hanno evidentemente alzato leggermente il prezzo mano mano che li piazzavano.

sono più che certo di aver visto due rialzi dopo il mio acquisto. non assurdi eh...nell'ordine degli otto euro ciascuno

Si ma ora vedendo comunque i prezzi ufficiali, il 2700 è fuori mercato, il prezzo giusto dovrebbe proprio essere 327€

Ryddyck
04-04-2018, 19:33
si. hanno evidentemente alzato leggermente il prezzo mano mano che li piazzavano.

sono più che certo di aver visto due rialzi dopo il mio acquisto. non assurdi eh...nell'ordine degli otto euro ciascuno
È passato a 349,99€ :asd:

paolo.oliva2
04-04-2018, 19:55
I prezzi sono più o meno questi
Amazzone francese:
2600 213,31€
2600X non disponibile
2700 306,65€
2700X 331,98€

Amazzone inglese:
2600 £174.99
2600X £214.99
2700 £259.99
2700X £329.99

Amazzone tedesco:
2600 214,97€
2600x 227,77€
2700 336,46€
2700x 337,67€

Amazzone global (quindi il prezzo reale di listino)
2600 199$
2600x 229$
2700 299$
2700x 329$

Per l'Italia si può prendere come riferimento ePrice
2600 209,99
2600x 252,99
2700 349,99
2700x 399,99

Come si può vedere quelli anomali sono il 2700/2700x dell'amazzone tedesco, quindi verranno ritoccati.

K, perfettissimo. :)

paolo.oliva2
04-04-2018, 20:04
Postarlo ora ha poco senso però lo posto.

https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-user-publishes-benchmarks-overclocking-results-ahead-of-launch/

Nel Qcode scappa fuori

http://amd.atrk.net/R7-9HA4197N80085-59-YD270XBGAFBOX-28

a cui fa seguito:

Code confirmation

Your Product Details:
Serial #: 9HA4197N80085
Part #: YD270XBGAFBOX
Scan check: OK

Quello era un 2700X veramente.

paolo.oliva2
04-04-2018, 20:23
Sul discorso compatibilità o meno XFR2 con X370 o X470... a prescindere.

Tutto sta come si comporterà l'XFR, perchè se sarà molto affinato, allora ok, si potrebbe ipotizzare di abbandonare l'OC per tenerlo a def, ma se il procio si potesse tenere sui 4,3GHz, cioè ad una frequenza superiore al turbo/XFR, allora si andrebbe di OC, ed a quel punto avere una X370 o X470 non cambierebbe una mazza, conterebbe di più la bontà del'alimentazione della mobo.

Scusate, ma visto i prezzi e visto i rumors... sto giro ho avuto una botta di @... 6 mesi fa ho fatto il biglietto AR con ritorno il 14 aprile... sto giro sarò dei vostri da subito. Il 14 è sabato, domenica probabilmente farò l'ordine :)

maxmix65
04-04-2018, 20:34
Postarlo ora ha poco senso però lo posto.

https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-user-publishes-benchmarks-overclocking-results-ahead-of-launch/

Nel Qcode scappa fuori

http://amd.atrk.net/R7-9HA4197N80085-59-YD270XBGAFBOX-28

a cui fa seguito:

Code confirmation

Your Product Details:
Serial #: 9HA4197N80085
Part #: YD270XBGAFBOX
Scan check: OK

Quello era un 2700X veramente.

:D

Il nabbo di turno
04-04-2018, 21:08
eprice mi ha appena inviato la mail di avvenuta presa in carico del corriere.
speriamo bene per domani...

io cmq ho pagato il 2700 esattamente 327 euro e non mi pare irragionevole considerando che pagai il 1700 liscio 303 euro a due mesi dal lancio

Per essere d0 assolutamente no, il 1700 al d1 su eprice era a 369 euro...

Il nabbo di turno
04-04-2018, 21:13
I 350€ richiesti da eprice per il 2700 sono fuori dal mondo, già solo perchè si trova in mezzo mondo il 1700 a 250€ :O

Lo penso pure io, ma il vero bb è il 1600, 6c/12t a 160 euro :p

sdjhgafkqwihaskldds
04-04-2018, 21:43
ci sono un sacco di 2700x su subito, a prezzi da 399 a salire, mi raccomando: no affaristi :)

FroZen
04-04-2018, 23:41
Ryzen 5 2600 a 209,99 euro Ryzen 7 2700 349,99 su "eprezzo"
Ryzen 6 2600X a 252,99 sempre da "eprezzo" ma non è possibile acquistarlo al momento perchè non disponibile

Moooolto interessante

2600x a 4,25 in xfr significano dei 4,25/4,3 all core facili....mmmm....

FroZen
04-04-2018, 23:43
Per essere d0 assolutamente no, il 1700 al d1 su eprice era a 369 euro...

Ma infatti non costano una cippa sti nuovi ryzen

Grezzo
05-04-2018, 00:11
alla faccia di chi la menava che comprarlo prima del lancio esponesse le persone a grossi rischi... :stordita:

paolo.oliva2
05-04-2018, 00:25
A fantasia.

Chi ha frequentato il TH "in attesa di Zen", si ricorderà che sul 14nm finfet c'erano 3 tipi di librerie, non ricordo perfettamente le frequenze massime, ma una era sui 4GHz (che è quella che ha utilizzato Zen), un'altra sui 4,5GHz e un'altra ancora sui 4,8GHz.

AMD aveva l'ossessione di dover arrivare alla stessa efficienza del 14nm Intel, probabilmente perchè era indispensabile per un discorso server e Zen è una architettura server. Vi ricordate all'inizio i confronti con il 6900k? Non puntavano tanto alla massima potenza quanto a riuscire a consumare meno per la stessa potenza elaborativa. Vi ricorderete l'esultanza di AMD nel dire "siamo arrivati alla stessa efficienza di Intel".

La mia memoria fa cilecca, però ricordo i discorsi di Bjt2 circa 3 librerie, e a spannella era 4GHz per la più densa, 4,5GHz per la media e 4,8GHz per la massima.

Su sto PP ci sono 1000 misteri... ma io comincio a supporre che AMD abbia compreso di aver puntato troppo sull'efficienza a scapito della frequenza massima... (e sta soffrendo vs Intel che ha spinto proprio sulla frequenza massima) e sto PP secondo me è un 14nm con librerie a max 4,5GHz, meno efficiente ma con una frequenza massima più alta. Cosa abbiamo che combacerebbe alla perfezione?

- TDP superiore (se la nanometria fosse più spinta, si potrebbe avere una frequenza maggiore ma a TDP invariato)
- Nessuna diminuzione della grandezza del die, cosa strana per un salto di nanometria.
- Un salto di libreria vorrebbe dire perdere efficienza a frequenze più basse, e guarda a caso con sto PP non verranno prodotti gli Epyc. Se fosse un salto di nanometria, vuoi che non ci scapperebbero +100MHz per un Epyc a parità di TDP? Ma invece per un cambio di libreria no.
- Una coincidenza di frequenza con la libreria intermedia del 14nm.

Secondo me, il comportamento in OC dovrebbe essere una fotocopia di Zen1 con la differenza del +10% circa di frequenza.
Cioè... Zen1 @4GHz, Zen+ 4,4GHz, Zen1 max OC @4,140GHz, Zen+ poco sopra i @4,5GHz. Teniamo presente che il 2700X è da confrontare al 1700X e non al 1800X, e che un 2800X dovrebbe avere almeno +100MHz def/Turbo/XFR

Mikkinen
05-04-2018, 05:23
Qualcuno di voi su taichi ha avuto problemi a salire di bckl?
Nel mio caso non va oltre il 103 nemmeno con la mobo "nuova"... A 104 si avvia ma non va la rete (segnala icona disconnessa, non riconosce più la scheda di rete, ne ethernet ne wi fi/bluetooth) e se avvio la manutenzione per risolvere il problema da errore come se la scheda di rete fosse inesistente... E a 105 non arriva nemmeno al boot...
Le prove le ho fatte facendo attenzione alle frequenze e anche a default impostando solo bclk e offset sul vcore...ho provato anche a forzare la pcie a x8...

Quindi questo fatto con il mio "problemino" sulle usb con hdd esterni potrebbero essere collegati?:mc:

Non ho avuto modo di fare altre prove... E le ram non ho avuto modo di testarle ma col fatto che ora arrivano a 3200 (hynix) senza errori penso che non siano la causa (farò un test di stabilità appena posso).

techfede
05-04-2018, 08:06
Lo penso pure io, ma il vero bb è il 1600, 6c/12t a 160 euro :p
Infatti io mi sono preso il 1600 a 157€ 2/3 mesi fa :asd: peccato solo per i "soli" 8 gb di ram...

A fantasia.

Chi ha frequentato il TH "in attesa di Zen", si ricorderà che sul 14nm finfet c'erano 3 tipi di librerie, non ricordo perfettamente le frequenze massime, ma una era sui 4GHz (che è quella che ha utilizzato Zen), un'altra sui 4,5GHz e un'altra ancora sui 4,8GHz.

AMD aveva l'ossessione di dover arrivare alla stessa efficienza del 14nm Intel, probabilmente perchè era indispensabile per un discorso server e Zen è una architettura server. Vi ricordate all'inizio i confronti con il 6900k? Non puntavano tanto alla massima potenza quanto a riuscire a consumare meno per la stessa potenza elaborativa. Vi ricorderete l'esultanza di AMD nel dire "siamo arrivati alla stessa efficienza di Intel".

La mia memoria fa cilecca, però ricordo i discorsi di Bjt2 circa 3 librerie, e a spannella era 4GHz per la più densa, 4,5GHz per la media e 4,8GHz per la massima.

Su sto PP ci sono 1000 misteri... ma io comincio a supporre che AMD abbia compreso di aver puntato troppo sull'efficienza a scapito della frequenza massima... (e sta soffrendo vs Intel che ha spinto proprio sulla frequenza massima) e sto PP secondo me è un 14nm con librerie a max 4,5GHz, meno efficiente ma con una frequenza massima più alta. Cosa abbiamo che combacerebbe alla perfezione?

- TDP superiore (se la nanometria fosse più spinta, si potrebbe avere una frequenza maggiore ma a TDP invariato)
- Nessuna diminuzione della grandezza del die, cosa strana per un salto di nanometria.
- Un salto di libreria vorrebbe dire perdere efficienza a frequenze più basse, e guarda a caso con sto PP non verranno prodotti gli Epyc. Se fosse un salto di nanometria, vuoi che non ci scapperebbero +100MHz per un Epyc a parità di TDP? Ma invece per un cambio di libreria no.
- Una coincidenza di frequenza con la libreria intermedia del 14nm.

Secondo me, il comportamento in OC dovrebbe essere una fotocopia di Zen1 con la differenza del +10% circa di frequenza.
Cioè... Zen1 @4GHz, Zen+ 4,4GHz, Zen1 max OC @4,140GHz, Zen+ poco sopra i @4,5GHz. Teniamo presente che il 2700X è da confrontare al 1700X e non al 1800X, e che un 2800X dovrebbe avere almeno +100MHz def/Turbo/XFR
Credo fosse qualcosa come 7,5T (quelle che sembrano essere utilizzate da Ryzen), 9T, e 10,5T.
Se qualcuno volesse fare un po' di chiarezza sarebbe bene accetto, io ho solo capito che sono indicazioni di "numero di piste" o densità.

Gyammy85
05-04-2018, 08:16
AMD aveva l'ossessione di dover arrivare alla stessa efficienza del 14nm Intel, probabilmente perchè era indispensabile per un discorso server e Zen è una architettura server. Vi ricordate all'inizio i confronti con il 6900k? Non puntavano tanto alla massima potenza quanto a riuscire a consumare meno per la stessa potenza elaborativa. Vi ricorderete l'esultanza di AMD nel dire "siamo arrivati alla stessa efficienza di Intel".


Io direi entrambe le cose, dato che nelle preview facevano girare cinebench e altri bench e andava di più in tutti.
Anche se sicuramente era già tutto previsto in roadmap intel fin dal 2012. :oink:

Gyammy85
05-04-2018, 08:24
Keynote di Papermaster all'Embedded world 2018

https://www.youtube.com/watch?v=CD2JVy21lwc

techfede
05-04-2018, 08:30
Keynote di Papermaster all'Embedded world 2018

https://www.youtube.com/watch?v=CD2JVy21lwc
Esiste una versione scritta? :D

Il nabbo di turno
05-04-2018, 08:51
Beh io ho comprato da loro due volte:


un NAS e mi è arrivato dopo 3gg
un hard disk e mi è arrivato dopo 2 giorni!


Per me è un negozio molto valido.

Non sto dicendo che sia scarso, almeno la data di consegna l'hanno sempre rispettata celermente.

Catan
05-04-2018, 09:11
I prezzi sono più o meno questi

Amazzone global (quindi il prezzo reale di listino)
2600 199$
2600x 229$
2700 299$
2700x 329$



Considerate che l'amazon global, se prendi negli stati uniti, poi ti aggiunge le loro "tax" che oscillano tra il 5 e il 10% a seconda dello stato.
Se sei a new york il 2700x alla fine lo paghi 362$, se sei in virginia lo paghi 346$.

Sul Discorso eprezzo, li purtroppo si, al day one se ne approfittano troppo.

E concordo pure chi, ad oggi, dice che il bb è davvero il 1600 liscio a 150€ da "stuprare" in oc senza troppi patemi.

Catan
05-04-2018, 09:19
A fantasia.



Il cambio di nanometria non esiste, esiste solo l'affinamento del processo che avevano in mano ( e hanno venduto bene di marketing, se pure qui dentrocontinuiamo a dire il cambio di nanometria).
Questo affinamento poteva portare o una diminuzione del die a parità di TDP (aumentando i guadagni) ma probabilmente dovendo rifare le "maschere" per le nuove dimensioni (e le maschere costano).
O a parità di superficie un'aumento di frequenza a parità di TDP.
Hanno scelto al seconda opzione semplicemente perchè va a "curare" l'unico difetto di zen, molto buono in mt, ma un pò scarso in frequenze massime (almeno all'occhio del grande pubblico), diciamo che poi sul top gamma si sono presi 10W in più e voilà hanno tirato fuori un procio che lavora stabilmente sopra i 4 ghz.

concordo con te sull'oc di zen+, semplicemente sarà come quello di zen, solo che riscalato di un fattore lineare per l'aumento della frequenza ottenuto col pp maturo. Quindi i 4.2ghz "facili" per tutti e i 4.4 per i più fortunati.

A questo punto zen avrà sia potenza bruta nel multi core, e potenza elaborativa nei task che richiedono pochi core ma beneficiano di alte frequenze.

francisco9751
05-04-2018, 09:20
al momento la apu più prestante è il 2400G?!? vorrei sostituire il mio A8

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

VanCleef
05-04-2018, 09:23
al momento la apu più prestante è il 2400G?!? vorrei sostituire il mio A8

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Sì... Vai sul canale di Hardware Numb3rs per avere più info a riguardo...

paolo.oliva2
05-04-2018, 09:32
Credo fosse qualcosa come 7,5T (quelle che sembrano essere utilizzate da Ryzen), 9T, e 10,5T.
Se qualcuno volesse fare un po' di chiarezza sarebbe bene accetto, io ho solo capito che sono indicazioni di "numero di piste" o densità.

Quello che mi rende dubbioso su ciò che ho scritto, è il Vcore di Zen+.

Lo step B1 affinato fine-produzione credo che consenta 1,25V/1,3V per 4GHz e 1,5V per 4,140GHz, con 1,6V si passano i 4,2GHz (il muro dei 4,140GHz è architetturale con 2 TH a core utilizzando entrambe le FP)

Vedere un Zen+ B2 a 1,3V per 4,2GHz/4,3GHz (ho messo 4,2GHz perchè una cosa è postare CPU-Z a X frequenza e Vcore, un'altra sotto carico OCCT o V-ray), mi farebbe ipotizzare +300/400MHz con 1,55V, ma nessuno l'ha fatto, quindi c'è un abbassamento del Vcore max?

Per quel che so, o meglio immagino, una determinata nanometria silicio ha il suo transistor e suo valore di tensione per eccitarlo... e che l'HKMG e ULK/VLK sono trattamenti per abbasare la tensione, ma il 14nm FinFet già adotta entrambi.

Su Wiki hanno scritto che su Zen hanno applicato l'RCM come .su BD... che Zen+ sia una sorta di 8370?

francisco9751
05-04-2018, 09:47
Sì... Vai sul canale di Hardware Numb3rs per avere più info a riguardo...

grazie

moob1
05-04-2018, 10:06
400€ per il 2700X su eprice, 419€ da computermilano e 418€ su breakpoint.it, siamo proprio sicuri dei prezzi di Amazon? Forse erano solo dei test con prezzi fittizi.

ysc
05-04-2018, 10:31
Buongiorno ragazzi, stamattina ho il 2700 di eprice in consegna.

spero di potervi postare i primi test nel pomeriggio

TheDarkAngel
05-04-2018, 10:34
400€ per il 2700X su eprice, 419€ da computermilano e 418€ su breakpoint.it, siamo proprio sicuri dei prezzi di Amazon? Forse erano solo dei test con prezzi fittizi.

Tutta cresta, si sono presi bene con le schede video, gli ssd, le ram e ingrassano i guadagni. Prima di fine mese il 2700x sarà a 350€ senza guardare ai vat player che manderanno a terra il prezzo.

moob1
05-04-2018, 10:40
Tutta cresta, si sono presi bene con le schede video, gli ssd, le ram e ingrassano i guadagni. Prima di fine mese il 2700x sarà a 350€ senza guardare ai vat player che manderanno a terra il prezzo.

Sono riuscito a preordinare il 2700X da amazon.fr a 344€ :sofico:

TheDarkAngel
05-04-2018, 10:41
Sono riuscito a preordinare il 2700X da amazon.fr a 344€ :sofico:

Visto? i vat player testeranno la soglia dei 300€...

Mparlav
05-04-2018, 10:57
Vedrai che Tao lo mollerà a 300 euro spedito tra un paio di settimane :asd:

Free Gordon
05-04-2018, 11:09
ma il 2800X...?

perché non è stato presentato?

TheDarkAngel
05-04-2018, 11:12
Vedrai che Tao lo mollerà a 300 euro spedito tra un paio di settimane :asd:

anche bpm :O

ma il 2800X...?

perché non è stato presentato?

Non avevano niente di interessante da piazzare a 500€, è cambiata parecchio la situazione prezzi in casa intel dall'anno scorso.

davo30
05-04-2018, 11:21
Tanto per parlare un po di prezzi OT, fx6300 a 60€ e 8320 a 80€ sono imbarazzanti. E' vero che sono vecchiotti, ma per PC poca spesa tanta resa ci tiri fuori dei mostri pagando nulla.....

paolo.oliva2
05-04-2018, 11:23
Qualcuno di voi su taichi ha avuto problemi a salire di bckl?
Nel mio caso non va oltre il 103 nemmeno con la mobo "nuova"... A 104 si avvia ma non va la rete (segnala icona disconnessa, non riconosce più la scheda di rete, ne ethernet ne wi fi/bluetooth) e se avvio la manutenzione per risolvere il problema da errore come se la scheda di rete fosse inesistente... E a 105 non arriva nemmeno al boot...
Le prove le ho fatte facendo attenzione alle frequenze e anche a default impostando solo bclk e offset sul vcore...ho provato anche a forzare la pcie a x8...

Quindi questo fatto con il mio "problemino" sulle usb con hdd esterni potrebbero essere collegati?:mc:

Non ho avuto modo di fare altre prove... E le ram non ho avuto modo di testarle ma col fatto che ora arrivano a 3200 (hynix) senza errori penso che non siano la causa (farò un test di stabilità appena posso).

Chiariamo un po'.
Aumentare il BLK si va a toccare pure i clock dell'I/O.
La CH6 ha un chip generatore di frequenza a parte e in pratica permette di aumentare il BLK lasciando invariata la frequenza sull'I/O.
Personalmente sono arrivato sui 133 di BLK giusto per far andare le DDR4 a frequenze superiori.
Sulla Taichi non ho mai occato il BLK perchè di per sè porta solamente problemi (devi calcolare sempre la frequenza relativa al procio e alle DDR4) ed è inutile con un procio sbloccato.

Si, potrebbe essere quello che ti dava prb sulle USB

Nautilu$
05-04-2018, 11:29
@Mikkinen:
Anche la mia Biostar non digerisce un bus molto diverso dai 100MHz ....
Avevo provato anch'io a salire un po' e mi pare di ricordare la tua stessa identica situazione.... 104-105 MHz erano già "troppi" e non partiva più nulla!:D

Mparlav
05-04-2018, 11:37
Il 2800X forse lo riservano per l'uscita del Coffee Lake-S 8 core previsti entro la fine dell'anno.

Oppure non lo fanno affatto su AM4 e lo lasciano solo per i nuovi Threadripper dell'estate prossima.

D'altronde se un 2800x venisse 400 e passa euro al lancio, con una AM4 top da 250 euro, a questo punto sarà meglio proporre a quella cifra un Threadripper 2900X, visto che le x399 si trovano sotto i 300 euro e fare concorrenza agli i7-7820X.

Per come la vedo io, 2 modelli 8 core e 2 da 6 core, bastano ed avanzano su AM4 per tutto quest'anno.

Mikkinen
05-04-2018, 11:40
Si, potrebbe essere quello che ti dava prb sulle USB
Purtroppo non è il bclk perché anche default ho il problema... Speravo potesse centrare qualcosa... Non so più cosa fare...:rolleyes:

@Mikkinen:
Anche la mia Biostar non digerisce un bus molto diverso dai 100MHz ....
Avevo provato anch'io a salire un po' e mi pare di ricordare la tua stessa identica situazione.... 104-105 MHz erano già "troppi" e non partiva più nulla!:D
Ah ok...potrei escludere che sia legato al mio problema sulle usb...

W_o_M
05-04-2018, 11:40
Postarlo ora ha poco senso però lo posto.
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-user-publishes-benchmarks-overclocking-results-ahead-of-launch/

Nel QRcode scappa fuori
http://amd.atrk.net/R7-9HA4197N80085-59-YD270XBGAFBOX-28
a cui fa seguito:

Code confirmation

Your Product Details:
Serial #: 9HA4197N80085
Part #: YD270XBGAFBOX
Scan check: OK

Quello era un 2700X veramente.A chi può interessare, inserendo il SN su http://amdsnv.amd.com/query.php si ottiene:

Serial Number: 9HA4197N80085
Processor OPN: YD270XBGAFBOX
Packing Type: P
Delivery Date: 2018-03-14
MFG Date: 2018-03-13

paolo.oliva2
05-04-2018, 11:40
Beh, io sono appassionato di pc e ho iniziato a dilettarmi in overclock, con finalità di boost gratis da usare in dalily...
Ma al mio 1700 primissima produzione (febbraio '17) ex di Delling, ex di XJk89, ormai mi ci sono affezionato.
3,8ghz in daily a voltaggio normale 1,3v.
I giochi più di così non credo di cavarci fuori nulla, da una "misera" R9 290 tri-x, e ho comunque una fluidità soddisfacente con monitor 1440p 60hz vsync.
Compressione video h265 sono soddisfatto, per saturare tutti i 16 thread con Handbrake devo far partire due code in parallelo, altrimenti il processore oscilla attorno al 70/75%.

Penso che farà la fine del Phenom II X6 1055, mai upgradato, ed ora continua a fare il suo servizio come media player in streaming: altro che smart tv... qui qualsiasi formato che esca in futuro, lo riesco a leggere con un semplice aggiornamento software, anche senza alcuna accelerazione hardware, sono pur sempre 6 core a 2,8ghz...

Però io avevo anche scritto che chi si è preso un Zen ****X e una mobo top, al 99% l'ha fatto per occarlo e quindi per ottenere le prestazioni massime... e per questo ci devi aggiungere dissipazione e quant'altro.

Tu sei partito più dall'idea, ok, ho un Thuban X6, passo a Zen X8+8, mi va più che bene il salto prestazionale, mi prendo un 1700 usato.... di Zen+ non mi frega una tozza, il tuo ragionamento non fa una piega,

Ma sono 2 pensieri opposti, il tuo è spendere il meno possibile per ottenere il più possibile (prezzo/prestazioni migliore), dall'altra parte, proci versione X, massima dissipazione, massima mobo, c'è la malattia delle massime prestazioni, in cui il prezzo/prestazioni è più di manica larga.

Per farti un esempio... quanto post abbiamo letto sull'acquisto di DDR4 il più performanti possibile per ottenere alla fine quanto? +2% di prestazioni?
Se gente ha accettato di spendere 50€ o 100€ in più per avere +2%, io preferisco alla grande spendere 150€ per avere +10%...
Non penso che un 1800X @4GHz con DDR4 3600 CL uber-alles possa alla fine andare di più di un 2700X @4,4GHz con anche delle 2800 CL14 nei giochi, ma di certo in tutto il resto con 2700X + 2800 cl14 avresti almeno +8%.

Per assurdo ti faccio un altro esempio... io ho un H110 e 2 DS15 Noctua... per tenere il 1800X a @4GHz fresco, sono indispensabili indubbiamente. Ma un 2700X a def andrebbe in MT tanto quanto il mio 1800X occato ed in MT con meno core e in ST di più del mio 1800X, il tutto con il dissi standard. Se vendessi DS15 o H110, la spesa di 150€ calerebbe a 90€, 80€.

paolo.oliva2
05-04-2018, 11:46
Buongiorno ragazzi, stamattina ho il 2700 di eprice in consegna.

spero di potervi postare i primi test nel pomeriggio

WOW

:sofico:

Intanto preparo noccioline, pop-corn, coca-cola e quant'altro.

Il nabbo di turno
05-04-2018, 11:56
Tanto per parlare un po di prezzi OT, fx6300 a 60€ e 8320 a 80€ sono imbarazzanti. E' vero che sono vecchiotti, ma per PC poca spesa tanta resa ci tiri fuori dei mostri pagando nulla.....

No, ormai con il 2200g a 95 euro spedito e il 1200 a 85 ormai è meglio non pensarci più.

Il nabbo di turno
05-04-2018, 11:57
Uno spaccato del mercato aggiornato dal più grosso vendor tedesco:

https://imgur.com/a/PIKGs#pw25T7W

Interessante il dato di vendita di rr, in essere per un mercato ricco come quello tedesco, il 2200g vende bene al pari del 2400g se non di più.

maxmix65
05-04-2018, 11:59
WOW

:sofico:

Intanto preparo noccioline, pop-corn, coca-cola e quant'altro.

Vabbe dai tra una mezzora posto qualcosa il tempo di ritirarlo e montarlo a casa:D

paolo.oliva2
05-04-2018, 12:11
A chi può interessare, inserendo il SN su http://amdsnv.amd.com/query.php si ottiene:

Serial Number: 9HA4197N80085
Processor OPN: YD270XBGAFBOX
Packing Type: P
Delivery Date: 2018-03-14
MFG Date: 2018-03-13

Quindi ipotizzando che non sia il 1° in tutto il mondo, la produzione in volumi è sicuramente partita a fine febbraio, inizi di marzo.

A memoria, se non sbaglio, per Zen 1 a 1 mese dall'inizio produzione in volumi, già c'era disponibilità ma cresta sui prezzi, a 1,5 mesi si cominciò ad appiattire e a 2 mesi tutto rientrò nella normalità.

Con Zen+ direi che alla presentazione già le cose si dovrebbero assestare e al più a fine mese tutto dovrebbe nomalizzarsi.