PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 [189] 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

LicSqualo
01-08-2019, 17:05
Esco un attimo per prendere due funghi e mi ritrovo il thread pieno di persone che affermano che l'OC è morto...
Scusate, il mio 1700 è costato al tempo € 300 (il secondo mese, aprile 2017) e clocca max 3700 (mai visti, forse con un thread...) ma di media sta a 3200 MHZ di base.
OVERCLOCCATO dal giorno 1 a 4000MHz. Oggi stabile a 4040MHz.
Bene, mi sembra che il mio overclock sia di circa il 9% in ST, mentre in MT ho il 26% in più. :sofico:
Non mi sembrano pochi. Considerando che lo porto a 4140 non appena le temperature arriveranno a 20°C (ottobre->aprile).

Perché AMD abbia preferito fare lei l'overclock piuttosto che lasciarlo fare agli utenti, è una scelta... criticabile, ma anche no. :D

Ton90maz
01-08-2019, 17:37
Esco un attimo per prendere due funghi e mi ritrovo il thread pieno di persone che affermano che l'OC è morto...
Scusate, il mio 1700 è costato al tempo € 300 (il secondo mese, aprile 2017) e clocca max 3700 (mai visti, forse con un thread...) ma di media sta a 3200 MHZ di base.
OVERCLOCCATO dal giorno 1 a 4000MHz. Oggi stabile a 4040MHz.
Bene, mi sembra che il mio overclock sia di circa il 9% in ST, mentre in MT ho il 26% in più. :sofico:
Non mi sembrano pochi. Considerando che lo porto a 4140 non appena le temperature arriveranno a 20°C (ottobre->aprile).

Perché AMD abbia preferito fare lei l'overclock piuttosto che lasciarlo fare agli utenti, è una scelta... criticabile, ma anche no. :DScelta? Direi necessità, o finivavo troppo dietro alle cpu intel nelle applicazioni che non sfruttano tutti i threads.

The_SaN
01-08-2019, 17:49
Scelta? Direi necessità, o finivavo troppo dietro alle cpu intel nelle applicazioni che non sfruttano tutti i threads.

That. Comunque a me non dispiace nemmeno, dato che gestisce le tensioni in modo da non sforzare troppo la CPU. A fare l'OC manuale devi tenerle stabili ad un valore predefinito.

LicSqualo
01-08-2019, 17:50
Scelta? Direi necessità, o finivavo troppo dietro alle cpu intel nelle applicazioni che non sfruttano tutti i threads.

:confused: boost = overclock?

paolo.oliva2
01-08-2019, 17:51
Ho fatto un caso alle temperature rilevate da core temp anche se non so se sono reali, in oc testando e giocando con giochi pesanti a default massimo arrivo a 74 gradi in oc a 4400mhz con 1.34v 75 gradi. Sono nella norma?

P.s. comme dissipazione ho un loop custom con due d5 e due 360 alphacool da 45mm per 3700x e 2080ti con acqua che arriva a 34gradi e una temperatura in stanza di 26/28 gradi

Secondo me si... quando la tamb era più bassa, a metà luglio mi sembra, occai il mio 3700X a @4,4GHz con 1,4V per testare i limiti... e non superai mai i 72°, con un Arctic 240 4 ventole... il tuo sistema di dissipazione è molto superiore..

vime76amd
01-08-2019, 17:57
Ho fatto un caso alle temperature rilevate da core temp anche se non so se sono reali, in oc testando e giocando con giochi pesanti a default massimo arrivo a 74 gradi in oc a 4400mhz con 1.34v 75 gradi. Sono nella norma?



P.s. comme dissipazione ho un loop custom con due d5 e due 360 alphacool da 45mm per 3700x e 2080ti con acqua che arriva a 34gradi e una temperatura in stanza di 26/28 gradiIn teoria se nella norma, la differenza di temperatura tra ambiente case pc e acqua non dovrebbe superare i 10 gradi di differenza

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
01-08-2019, 18:07
Esco un attimo per prendere due funghi e mi ritrovo il thread pieno di persone che affermano che l'OC è morto...
Scusate, il mio 1700 è costato al tempo € 300 (il secondo mese, aprile 2017) e clocca max 3700 (mai visti, forse con un thread...) ma di media sta a 3200 MHZ di base.
OVERCLOCCATO dal giorno 1 a 4000MHz. Oggi stabile a 4040MHz.
Bene, mi sembra che il mio overclock sia di circa il 9% in ST, mentre in MT ho il 26% in più. :sofico:
Non mi sembrano pochi. Considerando che lo porto a 4140 non appena le temperature arriveranno a 20°C (ottobre->aprile).

Perché AMD abbia preferito fare lei l'overclock piuttosto che lasciarlo fare agli utenti, è una scelta... criticabile, ma anche no. :D

L'OC "sensato" ha come principio la minor spesa con la massima resa.
Direi che un 1700 che viaggia quanto un 1800X ben più caro rappresenta un ottimo esempio.

Personalmente io ho sempre liquidato i proci... non tanto per l'OC massimo (lavorando con il procio in MT 100% è difficile l'OC massimo :)) quanto perchè il procio lo voglio freddo.

Poi ho avuto le mie "sbandate" di dissipazioni super per gli "OC-bench", ma quello è uno sfizio, tipo custom con 4 radiatori, ventole 12cm doppia altezza 3000 rpm, WC per portare liquido a 3°... la stanza mi sembrava un elicottero... ma sistema in configurazione DU deve essere RS, nessun crash e temp max 65° (finchè ero in Italia :muro: ).

Comunque la Taichi X470 ha dei VRM fantastici... oggi ho fatto l'ultima prova, tirato il 3700X a @4,4GHz, ho smontato la ventola del dissi stock (tanto ho l'aio), e l'ho messa sopra le alette di dissipazione passive dei VRM... temp max rilevata, 30°. Dopo il 6 agosto le vedrò non sotto i 40° :rolleyes:.

antonioalex
01-08-2019, 18:08
Esco un attimo per prendere due funghi e mi ritrovo il thread pieno di persone che affermano che l'OC è morto...
Scusate, il mio 1700 è costato al tempo € 300 (il secondo mese, aprile 2017) e clocca max 3700 (mai visti, forse con un thread...) ma di media sta a 3200 MHZ di base.
OVERCLOCCATO dal giorno 1 a 4000MHz. Oggi stabile a 4040MHz.
Bene, mi sembra che il mio overclock sia di circa il 9% in ST, mentre in MT ho il 26% in più. :sofico:
Non mi sembrano pochi. Considerando che lo porto a 4140 non appena le temperature arriveranno a 20°C (ottobre->aprile).

Perché AMD abbia preferito fare lei l'overclock piuttosto che lasciarlo fare agli utenti, è una scelta... criticabile, ma anche no. :D

si ma la serie 1000 è decisamente diversa dalla 2000 e dalla 3000, personalmente non ho mai avuto grossi benefici ed ho sempre tenuto il mio ex 1700 a frequenze di fabbrica, giocando a 1440p 60fps ed usando lightroom, tenerlo a 3,6 o a 4GHz non mi cambiava le carte in tavola, dalla serie 2000 poi con gli X hanno implementato il PBO ma cmq si cavava qualcosa con l'oc, mentre per i 3000 sembra che son già tirati di fabbrica, ma potrebbe essere un problema dei bios, chi lo sà

paolo.oliva2
01-08-2019, 18:08
https://www.hwupgrade.it/download/scarica/2005/23/

HWinfo 6.10

kira@zero
01-08-2019, 18:17
Secondo me si... quando la tamb era più bassa, a metà luglio mi sembra, occai il mio 3700X a @4,4GHz con 1,4V per testare i limiti... e non superai mai i 72°, con un Arctic 240 4 ventole... il tuo sistema di dissipazione è molto superiore..

Vero che tra chip e chip ci sono differenze di temperature comunque le mie sono alti e :stordita:

Annamaria
01-08-2019, 18:18
2700x a 170,00€ dell'Agosto 2018, praticamente nuovo…
Off set -0.1v Pbo Auto e ram D.C.O.P


http://it.tinypic.com/view.php?pic=qx9yma&s=9#.XUMejEl7n_U

Noctua Ds15 doppia ventola! ;)
I Ryzen 3000 sono delle bombe ma fare da beta tester tra bios e driver non mi andava più!

paolo.oliva2
01-08-2019, 18:24
si ma la serie 1000 è decisamente diversa dalla 2000 e dalla 3000, personalmente non ho mai avuto grossi benefici ed ho sempre tenuto il mio ex 1700 a frequenze di fabbrica, giocando a 1440p 60fps ed usando lightroom, tenerlo a 3,6 o a 4GHz non mi cambiava le carte in tavola, dalla serie 2000 poi con gli X hanno implementato il PBO ma cmq si cavava qualcosa con l'oc, mentre per i 3000 sembra che son già tirati di fabbrica, ma potrebbe essere un problema dei bios, chi lo sà

Per me dopo Zen 1000 l'OC non ha più senso salvo OC-Bench.
Il 2700X con PBO ENABLE (e non Auto) aumenta le performances, è RS e si autolimita in base alla temp procio.
Secondo me Zen 3000 non ha prb tanto nei bios quanto nella tamb. Siamo in Estate... purtroppo.
Ti faccio un esempio di quello che voglio dire, escludendo il 3700X perchè mi sembra abbia un Vcore già tirato.
Se ora il procio X arriva con 1,325V a 72°, non c'è più margine per un PBO "def". Con -10° di tamb, probabilmente il Vcore calerà a 1,3V/1,310V per la stessa frequenza, ed il procio non sarà a 72° ma metti a 62°... a quel punto c'è spazio per il PBO e aumenterà le frequenze.
Comunque fare comparative tra proci (come hanno fatto le rece) prendendo i dati del 9900K (MA FATTI A NOVEMBRE/DICEMBRE) e con Zen2 testato a luglio... per giunta in confronto OC... già è tutto da dire.
Ha la sua differenza un 3700X che con OCCT a 4,275GHz non supera i 72° in Italia e all'equatore con 40° di tamb in stanza, mi ritrovo a 50° circa in idle... se facessi la rece con il 3700X in inverno e il confronto con lo stesso 3700X in Africa... cosa verrebbe fuori?

Giux-900
01-08-2019, 18:27
domanda per scelta ram 32GB, meglio un set da 2 moduli dual rank o set da 4 moduli single rank ? Quale opzione favorisce stabilità e compatibilità ?

Ci sono differenze se invece di prendere un set x2 compro due moduli identici ?

paolo.oliva2
01-08-2019, 18:34
Vero che tra chip e chip ci sono differenze di temperature comunque le mie sono alti e :stordita:

Non ho preso nota della tamb.... ma ricordo che sono passato dai 67/68° a 72° e una volta sono arrivato a 82°.... poi ho smesso perchè non ha senso cercare il limite con la tamb attuale.

paolo.oliva2
01-08-2019, 18:38
2700x a 170,00€ dell'Agosto 2018, praticamente nuovo…
Off set -0.1v Pbo Auto e ram D.C.O.P


http://it.tinypic.com/view.php?pic=qx9yma&s=9#.XUMejEl7n_U

Noctua Ds15 doppia ventola! ;)
I Ryzen 3000 sono delle bombe ma fare da beta tester tra bios e driver non mi andava più!

Cambia PBO Auto in Enable. In Auto non entra in funzione al 100%... credo alzi di 50MHz la frequenza turbo (4,3GHz -->4,350GHz) e la frequenzamax su tutti i core è circa 4,050GHz e stop. Con Enable aumenta la frequenza sotto carico per 8 core arrivando a ~4,2GHz (a seconda della temp procio).

Free Gordon
01-08-2019, 18:44
Stai parlando con uno che è dentro a queste cose dal 1999... :asd:

Strano perché qui sul forum non ti ricordo (in epoche passate dico). :)

Cmq non convieni col discorso di cui sopra..? (al link)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46331600&postcount=48373

antonioalex
01-08-2019, 18:50
Per me dopo Zen 1000 l'OC non ha più senso salvo OC-Bench.

Il 2700X con PBO ENABLE (e non Auto) aumenta le performances, è RS e si autolimita in base alla temp procio...

è la stessa cosa che dico io, dalla serie 2000 basta attivare il pbo e chissenè di fare overclock strambi per cavare quel 5% in +, tra l'latro la serie 3000 è già cazzauta così con tutti i problemi di gioventù, perchè devo tirarli il collo a + non posso? solo per dire quanto è grosso il numerino in cinebech? che poi per divertirmi ho fatto pure io un paio di prove, a 4.4GHz 1.4V la macchina manco si avvia +, a 4.2GHz 1.35V riesco a chiudere cine r15 a 1699 punti con le ventole al max e temp 81°C, normalmente chiudo con 1570 punti ventole profilo normale a 74°C, dopo di che ho rimesso quasi tutto su auto, portato il vsoc a 1.050V, disabilitato il pbo, tanto funziona a capocchia per via delle temp/bios, ed attendo bios migliori e si spera in un taglio prezzi del 3900X, nel frattempo gioco tranquillamente a 3440*1440 ad oltre 60fps

Avengedrobix
01-08-2019, 19:23
discorso PBO esatto più o meno.. ad esempio il mio 3900 con pbo varia tra i 4,1 / 4.2 proprio ad andare bene mentre manuale tengo a 4,4 1,32 su tutti i 12 core.. e la differenza la trovo abbastanza netta

paolo.oliva2
01-08-2019, 19:24
è la stessa cosa che dico io, dalla serie 2000 basta attivare il pbo e chissenè di fare overclock strambi per cavare quel 5% in +, tra l'latro la serie 3000 è già cazzauta così con tutti i problemi di gioventù, perchè devo tirarli il collo a + non posso? solo per dire quanto è grosso il numerino in cinebech? che poi per divertirmi ho fatto pure io un paio di prove, a 4.4GHz 1.4V la macchina manco si avvia +, a 4.2GHz 1.35V riesco a chiudere cine r15 a 1699 punti con le ventole al max e temp 81°C, normalmente chiudo con 1570 punti ventole profilo normale a 74°C, dopo di che ho rimesso quasi tutto su auto, portato il vsoc a 1.050V, disabilitato il pbo, tanto funziona a capocchia per via delle temp/bios, ed attendo bios migliori e si spera in un taglio prezzi del 3900X, nel frattempo gioco tranquillamente a 3440*1440 ad oltre 60fps

La pensiamo uguale.

Comunque bisogna considerare una cosa... per chi aveva Zen1000, il passaggio a Zen2000 con il PBO è stato complesso... io stesso, lo ammetto, ci ho sbelinato con l'OC manuale e dopo 1 mese ho alzato bandiera bianca, perchè a parte il risultato max bench, il PBO era più efficiente, RS e nel complesso migliore e non di poco, mentre chi è passato da Intel a Zen 3000, ancora non ha ben chiara la situazione.

Fai passare 2-3 mesi e vedrai che saremmo tutti con PBO e bye bye OC. Tra l'altro, Zen2 ha pure l'OC automatico... ma al mom probabile che lì ci sia una montagna di prb di bios ora come ora...

conan_75
01-08-2019, 19:32
discorso PBO esatto più o meno.. ad esempio il mio 3900 con pbo varia tra i 4,1 / 4.2 proprio ad andare bene mentre manuale tengo a 4,4 1,32 su tutti i 12 core.. e la differenza la trovo abbastanza netta

Netta? È il 4%...

Avengedrobix
01-08-2019, 19:44
Netta? È il 4%...

personalmente io seguo per lo più lato bench ed è nettissima.. ma lato gaming gioco al momento solo sporadicamente a the division 2 e la differenza da stare a 4,1 a 4,4 è bella netta sopratutto sul frametime

Ton90maz
01-08-2019, 20:02
:confused: boost = overclock?

In un certo senso, sì. Tramite boost, autoOC, pbo e supercazzole varie boostano in un range di frequenze molto vicino al limite massimo dei chip. Possono permetterselo, visto il consumo relativamente basso dei chip, e devono permetterselo, dato che non sono più a combattere giusto gli i3 e qualche i5, come ai tempi degli fx.

xage
01-08-2019, 20:09
personalmente io seguo per lo più lato bench ed è nettissima.. ma lato gaming gioco al momento solo sporadicamente a the division 2 e la differenza da stare a 4,1 a 4,4 è bella netta sopratutto sul frametime

Ci potresti postare questa differenza netta x favore?;)

Totix92
01-08-2019, 20:09
Curiosità, ma con il pbo attivo, è possibile impostare un offset negativo, anche piccolo per abbassare le temp e al contempo far rimanere la cpu allo stesso livello prestazionale? o il pbo abbassa la frequenza se si tocca il vcore?

didedubo
01-08-2019, 20:10
Netta? È il 4%...

Oh è mezzo fps in più ... tanta roba

xage
01-08-2019, 20:11
Oh è mezzo fps in più ... tanta roba

Infatti gli ho detto di postare questa differenza NETTA, giusto per quantificare quanti fps fa in più.

kira@zero
01-08-2019, 20:15
Curiosità, ma con il pbo attivo, è possibile impostare un offset negativo, anche piccolo per abbassare le temp e al contempo far rimanere la cpu allo stesso livello prestazionale? o il pbo abbassa la frequenza se si tocca il vcore?

si

nevets89
01-08-2019, 20:17
domanda per scelta ram 32GB, meglio un set da 2 moduli dual rank o set da 4 moduli single rank ? Quale opzione favorisce stabilità e compatibilità ?

Ci sono differenze se invece di prendere un set x2 compro due moduli identici ?

due moduli, il dual o single rank non influenza il memory controller come il fatto di avere 4 moduli...

Annamaria
01-08-2019, 20:22
Cambia PBO Auto in Enable. In Auto non entra in funzione al 100%... credo alzi di 50MHz la frequenza turbo (4,3GHz -->4,350GHz) e la frequenzamax su tutti i core è circa 4,050GHz e stop. Con Enable aumenta la frequenza sotto carico per 8 core arrivando a ~4,2GHz (a seconda della temp procio).

Ciao Paolo, così credo di aver trovato un ottimo compromesso, impostando il pbo da auto ad enable credo che avrei un minimo aumento prestazionale al costo di temperature di esercizio molto elevate; non mi stupirei se passassi da sotto i 70° in occt ad oltre 80° soglia da non superare, credo!

ilcose
01-08-2019, 21:47
Appena arrivata mail da eprezzo con ritardo di consegna del 3900x. Dal 5 agosto al 6 agosto xD

Inviato dal mio J9110 utilizzando Tapatalk

Cloud76
01-08-2019, 21:49
CUT
Comunque sui 3733 ti ha applicato il divisore 1:2 sull'IF, quindi non terrei quell'impostazione.
CUT

Non lo trovo, dove lo leggi?
EDIT, forse ho visto, sarebbe NB frequency a 933, io cercavo 1:2 e non lo vedevo...
E non dovrebbe tenere 1:1 fino appunto a 3733? Qualcosa lo fa dimezzare.

conan_75
01-08-2019, 22:10
personalmente io seguo per lo più lato bench ed è nettissima.. ma lato gaming gioco al momento solo sporadicamente a the division 2 e la differenza da stare a 4,1 a 4,4 è bella netta sopratutto sul frametime

Nettissima addirittura?

Avengedrobix
01-08-2019, 22:11
https://ibb.co/4fjGvBt

ah già.. mezzo fps

Avengedrobix
01-08-2019, 22:13
Nettissima addirittura?

Lato bench assolutamente si...

Krato§
01-08-2019, 22:13
Strano perché qui sul forum non ti ricordo (in epoche passate dico). :)

Cmq non convieni col discorso di cui sopra..? (al link)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46331600&postcount=48373

Ero registrato con un altro nick.. :asd:
Non sono propriamente d'accordo nel senso che non per forza di cose l' instabilità era colpa delle memorie ram.. poteva esserlo ma non sempre.. spesso era la cpu e spesso ancora i risparmi energetici attivi (c6 e c3)..

conan_75
01-08-2019, 22:48
https://ibb.co/4fjGvBt

ah già.. mezzo fps

Ben 3 fps minimi oltre i 100...
2% di guadagno?

Avengedrobix
01-08-2019, 22:53
Ben 3 fps minimi oltre i 100...
2% di guadagno?

devi guardare i due più verso destra.. i primi due son con e senza smt

conan_75
01-08-2019, 23:07
devi guardare i due più verso destra.. i primi due son con e senza smt

Quali devo confrontare?

DuttZ
01-08-2019, 23:12
Threaripper o Ryzen?

https://www.hdblog.it/2019/08/01/amd-chipset-x590-confermato-hwinfo/

ilcose
01-08-2019, 23:23
Threaripper o Ryzen?

https://www.hdblog.it/2019/08/01/amd-chipset-x590-confermato-hwinfo/Lo montano sulla zenith. La zenith era per Threadripper.
Poi a che pro 2 chipset in due mesi? Già le varie Hero, godlike ecc costano quanto una config completa, le 590 cosa fanno sfondano il k come gli iPhone?

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
01-08-2019, 23:40
Ciao Paolo, così credo di aver trovato un ottimo compromesso, impostando il pbo da auto ad enable credo che avrei un minimo aumento prestazionale al costo di temperature di esercizio molto elevate; non mi stupirei se passassi da sotto i 70° in occt ad oltre 80° soglia da non superare, credo!

Ah, ok. Ovvio che è tutto in base alle temp.

Mparlav
01-08-2019, 23:59
Non lo trovo, dove lo leggi?
EDIT, forse ho visto, sarebbe NB frequency a 933, io cercavo 1:2 e non lo vedevo...
E non dovrebbe tenere 1:1 fino appunto a 3733? Qualcosa lo fa dimezzare.

Il settaggio automatico dipende dalla cpu, l'ho postato qualche pagina fa' il riferimento, ma può essere modificato manualmente (non so' se su tutte le MB) e forzato a 1:1 anche sopra i 3733.

https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-iv-ddr4-scaling-english-version/2

paolo.oliva2
02-08-2019, 00:24
Leggendo sul forum cinese (lo stesso che dava il 3950X per certo al Computex), la fascia TR4 dovrebbe partire da X16 con un prezzo addirittura inferiore al 3950X

Ciò sarebbe dovuto, ma il cinese tradotto è un incubo, e mi pare di aver capito che il prezzo del 3950X è alto perché monta chiplet sani (X8) mentre su TR4... il prezzo dovrebbe essere inferiore... ma non ho capito se inferiore dovuto a chiplet <X8 (esempio 3900x X12 al prezzo a core del 3700x che ha una selezione inferiore) o che AMD vuole vendere X24 e X32 TR4, quindi prezzando questi ad un prezzo basso, si abbassa di conseguenza l'X16 TR4.

paolo.oliva2
02-08-2019, 02:22
https://explore.amd.com/webmail/659533/116357243/f54882c702832a65fa824b24ded2d7dd41fc6ca252a11aa6c9158dac3f8ff637

Free Gordon
02-08-2019, 02:52
https://explore.amd.com/webmail/659533/116357243/f54882c702832a65fa824b24ded2d7dd41fc6ca252a11aa6c9158dac3f8ff637

costan di meno sul trovaprezzi.. :)

Freisar
02-08-2019, 03:15
Il passaggio dall'attuale cpu in firma ad un 3700x come lo vedete?:)

Il dissipatore stock fa rumore? È valido considerate no overclock!

alemax505
02-08-2019, 06:11
Il passaggio dall'attuale cpu in firma ad un 3700x come lo vedete?:)

Il dissipatore stock fa rumore? È valido considerate no overclock!

molto bene, il dissipatore stock e buono per quello che deve fare ;) (silenzioso non e di sicuro) volendo poi con 40€ trovi dissipatori molto meglio di quello stock prima prova quello stock e vedi come ti trovi.

kira@zero
02-08-2019, 07:45
Il settaggio automatico dipende dalla cpu, l'ho postato qualche pagina fa' il riferimento, ma può essere modificato manualmente (non so' se su tutte le MB) e forzato a 1:1 anche sopra i 3733.

https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-iv-ddr4-scaling-english-version/2

sulla master non lo trovo il settings dell'UCKL :mbe:

Cloud76
02-08-2019, 08:11
Il settaggio automatico dipende dalla cpu, l'ho postato qualche pagina fa' il riferimento, ma può essere modificato manualmente (non so' se su tutte le MB) e forzato a 1:1 anche sopra i 3733.

https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-iv-ddr4-scaling-english-version/2

C'è una differenza sostanziale rispetto alla slide AMD con le frequenze/latenze.

https://www.tomshw.it/images/images/2019/06/amd-next-horizon-gaming-36994.768x432.jpg
Nella slide si dice "fino a 3733" con 1:1
Lì nell'articolo invece dice:Starting with DDR4 3733, the motherboard automatically chooses the 1:2 mode... ovvero "a partire da" che ovviamente è diverso.

Feidar
02-08-2019, 08:34
devi guardare i due più verso destra.. i primi due son con e senza smt

8%-9% circa. Me ne devo ricordare... Per chi fa streaming, consiglieresti di disattivare l'SMT?

Mparlav
02-08-2019, 08:40
Oh, finalmente qualcuno che la spiega in maniera cristiana! ;)
Quindi nella colonna di sinistra il campo "frequency" non va' riempito con la velocità di targa delle RAM ma con quella desiderata.
Visto che sto bestemmiando da settimane con le RAM fare un po' di chiarezza sulla metodologia mi pare il minimo.
Ma occorre settare anche i parametri della sezione Advanced?
Onestamente mi pare che tolti i primi 7-8 valori dei timings, lasciare tutto su Auto non cambia granchè… quelli che contano sono i primi, purtroppo. :(

Baio

EDIT: Ma in "Profile version" settando su "Manual" cosa cambia? V1 è per RAM con chip sculati, V2 per quelli scrausi… ma Manual? Perché ho notato che i valori calcolati sono abbastanza diversi.

Su Frequency imposti il tuo obiettivo, che può essere semplicemente il valore di targa delle tue ram, ma anche un valore di OC, e lui ti calcola i timing e subtiming in base agli altri parametri impostati (tipo di ram, chipset, cpu, etc).

Te li segni (io scatto la foto con lo smartphone), vai nel bios e provi ad inserirli, passando dalla modalità "xmp" alla modalità "manuale".
Per molti subtiming potrai lasciare "Auto", per altri, se provi a cambiarli, o il bios li ignora o fa' casino :sofico:
I V di ram e soc sono indicativi, può volerci di più o di meno di quanto indicato dal sw.

Sui parametri degli Advanced c'è da perderci ancora più tempo (come se non bastasse quello perso per testare i subtiming :D
Devi metterci le mani per overclock tirati o fare qualche tentativo per stabilizzare un clock daily che ti da' 1-2 errori dopo 1-2 ore di test.
Roba da smanettoni :D

Considera che oltre ai profili V1, V2 e manual/debug, puoi far calcolare anche 3 profili "Safe, Advanced ed Extreme", a seconda di quanto vuoi "tirare" le ram.
Non ho letto i dettagli delle istruzioni del programma, ma ipotizzo che vengano calcolati su base statistica, quindi alla fine, resta sempre da testare in base alle proprie ram, cpu, MB, bios e V.

E' inevitabile che più ti "allontani" dallo standard, più aumentano le variabili per stabilizzare il sistema.

P.S.: Prima che qualcuno urli alla perdita di tempo, non è affatto indispensabile usare quel programma per i Ryzen e le ram, ancor più con i Ryzen 3xxx.

Mparlav
02-08-2019, 08:55
C'è una differenza sostanziale rispetto alla slide AMD con le frequenze/latenze.

https://www.tomshw.it/images/images/2019/06/amd-next-horizon-gaming-36994.768x432.jpg
Nella slide si dice "fino a 3733" con 1:1
Lì nell'articolo invece dice: ovvero "a partire da" che ovviamente è diverso.

Leggi tutto :)

With the Zen 2 architecture, the memory can work asynchronously with the memory controller. Thus, up to DDR4 3600, including DDR4 3600, those 3 clocks are synchronized and work in 1:1 mode. Starting with DDR4 3733, the motherboard automatically chooses the 1:2 mode, where the frequency of the memory controller (uClk) and the Infinity Fabric frequency (fClk) are automatically set to half of the memory frequency (mClk). This allows us to achieve high frequencies for RAM, because the true limit in this regard is the frequency of the Infinty Fabric.

For example, most of the lower cost CPUs (Ryzen 5 3600) cannot easily pass 1800-1833 MHz fClk, the 3900X models tested so far can reach 1900MHz fClk, while rumor has it that the 3950Xs can hit 2000 MHz for fClk without too much trouble.

From the settings point of view, the ratio between uClk and mClk can be manually adjusted in BIOS – users can choose 1:1 or 1:2.


Le Mb passano all'1:2 in automatico, a prescindere dalla cpu installata, dai 3733 in poi, ma non è detto che sia stabile, perchè dipende dalla bontà della cpu. Uno potrebbe dare la colpa alla ram, ma magari è la cpu che è al limite, ancor più se è già in OC.

Se il bios della MB consente di forzare quel parametro (non penso che ci sia su tutte, sto' cercando di farmi un'idea anche per le MB non x570), puoi avere una cpu stabile con rapporto 1:1 anche a 3800, così come una cpu instabile con 3666.

Motivo per cui alla fine, Amd indica quel 3600 sulle ram buono per tutti, senza distinzioni (se vedi i bench in quel link, ti rendi conto del perchè)

Cloud76
02-08-2019, 09:19
CUT

Sì ma il punto è proprio che nella slide c'è scritto genericamente 3RD gen Ryzen processor ... 1:1 up to 3733, questo implica che tutte le cpu dovrebbero andare sincrone fino a 3733 senza distinzione.
Quella slide allora è fuorviante o quanto meno inesatta, è perfettamente divisa in due e non ci sono dubbi sull'interpretazione, leggendo anche la descrizione a fianco.
Nell'articolo, come hai anche sottolineato tu, dice che le cpu più economiche fanno più fatica di quelle più care.
Ok, è giusto saperlo.

nevets89
02-08-2019, 09:33
Sì ma il punto è proprio che nella slide c'è scritto genericamente 3RD gen Ryzen processor ... 1:1 up to 3733, questo implica che tutte le cpu dovrebbero andare sincrone fino a 3733 senza distinzione.
Quella slide allora è fuorviante o quanto meno inesatta, è perfettamente divisa in due e non ci sono dubbi sull'interpretazione, leggendo anche la descrizione a fianco.
Nell'articolo, come hai anche sottolineato tu, dice che le cpu più economiche fanno più fatica di quelle più care.
Ok, è giusto saperlo.

porta i cl a 17 e magari torna a 1:1... sulle slide c'è scritto 3733cl17... magari sotto quella soglia passa in automatica a 1:2

Cloud76
02-08-2019, 09:47
porta i cl a 17 e magari torna a 1:1... sulle slide c'è scritto 3733cl17... magari sotto quella soglia passa in automatica a 1:2

Torniamo al discorso di cui sopra:
For example, most of the lower cost CPUs (Ryzen 5 3600) cannot easily pass 1800-1833 MHz fClk

Ovvero che in fascia più bassa molte cpu non arrivano nemmeno sopra 1800 di IF, ovvero sincrone a 3600 di RAM.
Può essere influisca anche il CL sull'IF, non lo so, comunque se l'articolo è corretto non fate affidamento a quell'immagine, finora ho sempre letto negli articoli quello che stava scritto anche lì che fino a 3733 teneva 1:1 invece non è "genericamente" così, va tenuto presente, perchè poi uno si incaponisce e non ottiene il risultato che pensava si potesse ottenere.

paolo.oliva2
02-08-2019, 10:26
Leggi tutto :)

With the Zen 2 architecture, the memory can work asynchronously with the memory controller. Thus, up to DDR4 3600, including DDR4 3600, those 3 clocks are synchronized and work in 1:1 mode. Starting with DDR4 3733, the motherboard automatically chooses the 1:2 mode, where the frequency of the memory controller (uClk) and the Infinity Fabric frequency (fClk) are automatically set to half of the memory frequency (mClk). This allows us to achieve high frequencies for RAM, because the true limit in this regard is the frequency of the Infinty Fabric.

For example, most of the lower cost CPUs (Ryzen 5 3600) cannot easily pass 1800-1833 MHz fClk, the 3900X models tested so far can reach 1900MHz fClk, while rumor has it that the 3950Xs can hit 2000 MHz for fClk without too much trouble.

From the settings point of view, the ratio between uClk and mClk can be manually adjusted in BIOS – users can choose 1:1 or 1:2.


Le Mb passano all'1:2 in automatico, a prescindere dalla cpu installata, dai 3733 in poi, ma non è detto che sia stabile, perchè dipende dalla bontà della cpu. Uno potrebbe dare la colpa alla ram, ma magari è la cpu che è al limite, ancor più se è già in OC.

Se il bios della MB consente di forzare quel parametro (non penso che ci sia su tutte, sto' cercando di farmi un'idea anche per le MB non x570), puoi avere una cpu stabile con rapporto 1:1 anche a 3800, così come una cpu instabile con 3666.

Motivo per cui alla fine, Amd indica quel 3600 sulle ram buono per tutti, senza distinzioni (se vedi i bench in quel link, ti rendi conto del perchè)

Non comprendo un punto:

Lui parla di selezione, cioè il 3900x può arrivare a 1,9GHz di IF e dice che un 3950X permetterà 2GHz... Ora, essendo l'MC sul motherchip, la selezione dovrebbe riguardare l'L3 sul chiplet, perché l'IF detta la frequenza alla L3.

Detta così, sembrerebbe che la selezione sia più dipendente dalla L3 che dai core... e che i core vengano parametrizzati in base alla selezione della L3.

Dico questo perché ieri sera ho fatto delle prove sul 3700X che mi hanno lasciato alquanto perplesso.
Da bios, almeno con questo bios, un 3700X non può scendere sotto il molti 22X e il Vcore non può essere inferiore a 0,9V. Faccio un test di consumo, 40W sotto OCCT, che è tantissimo rispetto a 50W di un 1800X a 3GHz 1V. Al che ho via via aumentato la frequenza e l'assurdo è che dai 40W a 2,2GHz, sono passato fino a 3GHz con lo stesso consumo.
A 3,4GHz, sempre 0,9V, il consumo era 41W circa, solamente +1W Vs 2,2GHz. A 3,5GHz si è imbelinato, probabilmente perché il Vcore VID è 1,1V per 3,6GHz.

Ho dato la colpa al bios, acerbo, ma questo sulla selezione L3, che si aggiunge, mi dà l'idea di uno scenario di parametri impostati da AMD a seconda del modello (più o meno dipendenti dalla selezione) non modificabili dall'esterno, perché sono a basso livello.

paolo.oliva2
02-08-2019, 10:41
Quanto scritto prima si aggiunge al rumors sui TR che potrebbero avere chiplet X4.

Se la selezione fosse in stretta dipendenza con la qualità della L3 del chiplet, stando ai rumors di una L3 doppia a core, non torna... Cioè, se seghi 4 core nel chiplet ma conservi la sua L3 per aggiungerla all'altro CCX... Se la qualità (frequenza) fosse scarsa, non si otterrebbe nulla di più... Boh... si potrebbe ipotizzare che 2 blocchi di L3 da 16MB comporterebbero una banda doppia e quindi che possano lavorare singolarmente a frequenze inferiori?

Mparlav
02-08-2019, 10:44
Torniamo al discorso di cui sopra:
For example, most of the lower cost CPUs (Ryzen 5 3600) cannot easily pass 1800-1833 MHz fClk

Ovvero che in fascia più bassa molte cpu non arrivano nemmeno sopra 1800 di IF, ovvero sincrone a 3600 di RAM.
Può essere influisca anche il CL sull'IF, non lo so, comunque se l'articolo è corretto non fate affidamento a quell'immagine, finora ho sempre letto negli articoli quello che stava scritto anche lì che fino a 3733 teneva 1:1 invece non è "genericamente" così, va tenuto presente, perchè poi uno si incaponisce e non ottiene il risultato che pensava si potesse ottenere.

La premessa è che trattasi sempre di overclock, che nessuno ti garantisce.

Così come leggi che "genericamente" il rapporto resta 1:1 fino a 3733, sotto devi anche leggere che Amd non garantisce il memory overclock.
E non è noto se quel rapporto 3733 1:1 verrebbe mantenuto con cpu stock o anch'essa in PBO+AutoOC o overclock manuale e questo incide molto.

Quando l'articolo riporta molti 3600/3600x non passano facilmente i 3600/3666 1:1, potrebbe implicare l'uso di un maggiore overvolt, della cpu e/o del soc rispetto agli altri Ryzen.

Così come, potresti avere un Ryzen 3600/3600x "fortunato" che regge i 3733/3800 1:1 ed un 3900x "sfigato" che si ferma a 3666/3733.

paolo.oliva2
02-08-2019, 10:48
Torniamo al discorso di cui sopra:
For example, most of the lower cost CPUs (Ryzen 5 3600) cannot easily pass 1800-1833 MHz fClk

Ovvero che in fascia più bassa molte cpu non arrivano nemmeno sopra 1800 di IF, ovvero sincrone a 3600 di RAM.
Può essere influisca anche il CL sull'IF, non lo so, comunque se l'articolo è corretto non fate affidamento a quell'immagine, finora ho sempre letto negli articoli quello che stava scritto anche lì che fino a 3733 teneva 1:1 invece non è "genericamente" così, va tenuto presente, perchè poi uno si incaponisce e non ottiene il risultato che pensava si potesse ottenere.

Il mio 3700X fino a 1800 di IF tiene, poi oltre non lo "sento" più liscio.

C'è da aggiungere un punto. Le mie DDR4 3600 che con il bios precedente il sistema partiva a 2133 ma da li non si schioda a (manco a 2200), ora con il nuovo bios non parte più.

Ciò mi farebbe ipotizzare che riconosca le DDR4 3600 ma settando l'IF a 1800, il sistema non parte perché si imbelina l'IF.

paolo.oliva2
02-08-2019, 10:58
Ho imballato il 3700x, pronto a partire, non posso fare più prove.

A memoria con DDR4 a 2133 la L3 con AIDA dava ~500. Con IF a 1833 supera 600.

Non è... "Strano" che montando DDR4 >3733, che quindi darebbero una banda superiore, cambiando il rapporto IF si ridurrebbe la frequenza L3 e di qui la sua banda?

paolo.oliva2
02-08-2019, 10:59
Mparlav, "guru", dove sbaglio?

Totix92
02-08-2019, 12:00
Gigabyte ha rilasciato i bios con l'agesa 1.0.0.3ABB anche per le B450 e X470

MarkL
02-08-2019, 12:53
Ryzen 7 3700x + X570 aorus master
chiedo aiuto bios x precision boost overdrive cosa devo settare in PBO Limits
e se devo settare altri parametri tipo l'alimentazione
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190802/ace00d26b78c3528d4ce7d0c775ce24c.jpg

paolo.oliva2
02-08-2019, 13:18
Ryzen 7 3700x + X570 aorus master
chiedo aiuto bios x precision boost overdrive cosa devo settare in PBO Limits
e se devo settare altri parametri tipo l'alimentazione
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190802/ace00d26b78c3528d4ce7d0c775ce24c.jpg

Lo puoi anche lasciare così.

Guarda sotto carico a che frequenza ti arriva, e le temp procio.

Se hai margine, si possono modificare da auto a quello che vuoi.

Praticamente il PBO è configurabile in diversi modi, più o meno spinti e settabile nei tempi di durata.

maxmix65
02-08-2019, 13:39
Gigabyte ha rilasciato i bios con l'agesa 1.0.0.3ABB anche per le B450 e X470

Si anche per la x370 ..ma io non lo metto
Hanno tolto il pciex 4.0 quindi sto bene con F41

maxmix65
02-08-2019, 13:40
Ryzen 7 3700x + X570 aorus master
chiedo aiuto bios x precision boost overdrive cosa devo settare in PBO Limits
e se devo settare altri parametri tipo l'alimentazione
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190802/ace00d26b78c3528d4ce7d0c775ce24c.jpg

Metti Pbo in quella sezione su Enable, sullaltra sezione di Overclock metti su Enable Xfr
Poi prova

kira@zero
02-08-2019, 13:50
Credo che mi sia morta o la master x570 o il 3700x
Non fa più il post, ho provato a staccare tutto cavi, un altro ali, altre RAM su ogni singolo slot, un altra vga rimane solo mobo e CPU da provare.
Oltretutto la mobo non va ne con il primo ne con il secondo BIOS e non resetta neanche il BIOS ne con il pulsante ne togliendo la pila mi pare, non vorrei che il BIOS f5g sia fallato non è la prima volta che mi capita con gigabyte.

Sono incazz@to nero...

kira@zero
02-08-2019, 13:51
Ryzen 7 3700x + X570 aorus master
chiedo aiuto bios x precision boost overdrive cosa devo settare in PBO Limits
e se devo settare altri parametri tipo l'alimentazione
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190802/ace00d26b78c3528d4ce7d0c775ce24c.jpg

Che BIOS hai su?

Hai flashato da chiavetta con il tasto o da bios?

Krato§
02-08-2019, 13:52
MSI B450 TOMAHAWK CHANGELOG:

https://i.ibb.co/SngjKWd/Cattura.png (https://imgbb.com/)

fritzen
02-08-2019, 14:00
Buongiorno,
un amico deve e vuole cambiare pc e gli ho suggerito un Ryzen 3600.
Ora mi è venuto un dubbio, siccome ha un budget di circa 650€ (cpu + mobo + ram + AIO + alimentatore) conviene più un 3600 o un 2700? altro problema, come scheda madre pensavo ad un b450 però come si può sapere se il bios è aggiornato?

grazie

maxmix65
02-08-2019, 14:07
Che BIOS hai su?

Hai flashato da chiavetta con il tasto o da bios?
ho la x370 e il flash lo faccio da chiavetta usb

V1TrU'z
02-08-2019, 14:22
Buongiorno,
un amico deve e vuole cambiare pc e gli ho suggerito un Ryzen 3600.
Ora mi è venuto un dubbio, siccome ha un budget di circa 650&euro; (cpu + mobo + ram + AIO + alimentatore) conviene più un 3600 o un 2700? altro problema, come scheda madre pensavo ad un b450 però come si può sapere se il bios è aggiornato?

grazieLo usa per giocare? 3600
Lo usa prevalentemente per la produttività? 2700x

Cloud76
02-08-2019, 14:25
https://www.tomshw.it/hardware/promo-ti-amo-3000-compri-una-scheda-madre-x570-in-regalo-un-dissipatore-a-liquido/
Promo MSI:
Se acquistate una motherboard MEG X570 Godlike (disponibile su AK Informatica, Eprice oppure Ollo Store), MEG X570 Ace (AK Informatica, Eprice oppure Ollo Store) o Prestige X570 Creation (AK Informatica, Eprice) potete avere in omaggio il dissipatore a liquido Cooler Master MasterLiquid ML240R RGB. Si tratta di una soluzione che mediamente costa circa 110 euro.

Se invece puntate sulle “più modeste” MPG X570 Gaming Pro Carbon WiFi (Ollo Store, AK Informatica, Eprice) o MPG X570 Gaming Edge WiFi (AK Informatica, Eprice) avrete in omaggio il MasterLiquid ML240L RGB, venduto a circa 60 euro.

fritzen
02-08-2019, 14:37
Lo usa per giocare? 3600
Lo usa prevalentemente per la produttività? 2700x
Si per lo più gaming o programmi da ufficio. Direi quindi un bel 3600.

Ora devo capire quale scheda madre. Perché di richiedere ad amd la cpu per aggiornare il bios è una menata :D

Gigibian
02-08-2019, 15:04
Si per lo più gaming o programmi da ufficio. Direi quindi un bel 3600.

Ora devo capire quale scheda madre. Perché di richiedere ad amd la cpu per aggiornare il bios è una menata :D

Se ti puo interessare con la mia config tutto lisci come l'olio fin'ora.

(tranne il flasback che è schizzinoso per la tipologia di chiavetta da usare, meglio provarne diverse).

Non ti serve cpu AMD per aggiornare il bios.

Domani posto anche i risultati dei bench, e vediamo come va :)

alemax505
02-08-2019, 15:07
Si per lo più gaming o programmi da ufficio. Direi quindi un bel 3600.

Ora devo capire quale scheda madre. Perché di richiedere ad amd la cpu per aggiornare il bios è una menata :D

MSI B450 Tomahawk puoi aggiornare il bios anche senza cpu:D per quello che costa e veramente un ottima scheda madre.. my 2 cent;)

Varg87
02-08-2019, 15:41
Non ha senso prendere una MSI B450 Tomahawk ai prezzi attuali dato che con 5 euro in piú ci si prende la MAX e si evitano certe problematiche. Avrá anche "solo" l'eeprom da 32 MB anziché 16 MB ma sti 5 euro li spenderei senza pensarci due volte (5 euro prendendo come riferimento lo shop col prezzo piú basso, negli altri costa addirittura di piú).
Lo stesso discorso vale anche per le altre mobo MSI e/o altri produttori anche se non ho cercato se sono giá in vendita.

stefano192
02-08-2019, 16:05
Non ha senso prendere una MSI B450 Tomahawk ai prezzi attuali dato che con 5 euro in piú ci si prende la MAX e si evitano certe problematiche. Avrá anche "solo" l'eeprom da 32 MB anziché 16 MB ma sti 5 euro li spenderei senza pensarci due volte (5 euro prendendo come riferimento lo shop col prezzo piú basso, negli altri costa addirittura di piú).
Lo stesso discorso vale anche per le altre mobo MSI e/o altri produttori anche se non ho cercato se sono giá in vendita.

Sì ma quando verranno rilasciate?

BadBoy80
02-08-2019, 16:07
Qualcuno con un 3700X e una mobo X570, potrebbe dirmi le sue temperature in idle e in load? :stordita:
grazie

Varg87
02-08-2019, 16:24
Sì ma quando verranno rilasciate?

Qui da noi non ne ho idea, probabilmente vorranno anche svuotare i magazzini. Nel negozio dove l'ho preordinata io due settimane fa (spedita ieri, dovrebbe arrivarmi mercoledì) sono disponibili sia la Tomahawk che la Gaming Plus MAX. Cclonline.

mcardini
02-08-2019, 16:28
MSI MPG x570 Gaming Plus per ora nessun bios nuovo, aspetto fiducioso.

aireplay
02-08-2019, 16:30
Qualcuno con un 3700X e una mobo X570, potrebbe dirmi le sue temperature in idle e in load? :stordita:
grazie

Allora, io possiedo una x570 aorus elite e il 3700x con dissipatore originale. Tengo tutto stock a parte le ram in XMP a 3000 Mhz (sono orribili e non ho voglia ora di giocare con timing e frequenze).

Premetto che il pc è situato in una stanza veramente piccola e che quindi le mie temperature saranno di conseguenza più alte della norma (t. amb circa 29°). Temperature verificate con Ryzen Master (non precisissimo quindi).

Con il nuovo BIOS uscito il 31 luglio ed il profilo energetico Ryzen Balanced, in idle la CPU rimane sui 50° e in load (carico multicore) raggiunge i 95° dopo 3-4 secondi.

Con profilo di risparmio energetico invece la CPU rimane sui 45 gradi in idle e sotto sforzo raggiunge i 95° dopo svariati minuti (ovviamente sto sacrificando prestazioni per temperature migliori).

Queste "alte" temperature comunque sono normali, come già espresso dagli ingegneri di AMD svariate volte su reddit e altrove.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cjzax5/amd_cant_say_this_publicly_so_i_will_half_of_the/

Totix92
02-08-2019, 16:37
Non ha senso prendere una MSI B450 Tomahawk ai prezzi attuali dato che con 5 euro in piú ci si prende la MAX e si evitano certe problematiche. Avrá anche "solo" l'eeprom da 32 MB anziché 16 MB ma sti 5 euro li spenderei senza pensarci due volte (5 euro prendendo come riferimento lo shop col prezzo piú basso, negli altri costa addirittura di piú).
Lo stesso discorso vale anche per le altre mobo MSI e/o altri produttori anche se non ho cercato se sono giá in vendita.

Anche Gigabyte fa varianti MAX delle proprie schede? :stordita:

Cloud76
02-08-2019, 16:56
Ma...io sta cosa delle schede con bios da 32 anzichè 16 MB non l'ho mica capita.
Leggo qui un resoconto del supporto, ad esempio:
https://www.tomshw.it/hardware/aggiornamento-bios-per-schede-madre-asus-am4-serie-300-e-400-piena-compatibilita-con-i-ryzen-3000/
Quindi alla fine cosa abbiamo?

Bristol Ridge/Summit Ridge/Raven Ridge/Pinnacle Ridge/Picasso/Matisse

X570 No No Sì Sì Sì Sì
X470 Sì Sì Sì Sì Sì Sì
B450 No Sì Sì Sì Sì Sì
X370 Sì Sì Sì Sì Sì Sì
B350 Sì Sì Sì Sì Sì Sì
A320 Sì Sì Sì Sì Sì Sì

Le schede vecchie con bios da 16MB supportano tutto, quelle nuove con bios da 32MB supportano da Ryzen 2000 in su, B450 per qualche arcano motivo non supporta Bristol Ridge ma ha lo stesso bios da 16MB delle altre serie 400 e 300... e da quello che ho letto si diceva che erano le schede vecchie a non poter supportare tutto per mancanza di spazio nel chip.

Mparlav
02-08-2019, 16:59
Effetto Ryzen 3xxx su Mindfactory.de:

https://www.tomshw.it/images/images/2019/08/amd-guadagna-quote-di-mercato-rispetto-ad-intel-45713.1920x1080.jpg

https://www.tomshw.it/images/images/2019/08/amd-guadagna-quote-di-mercato-rispetto-ad-intel-45716.1920x1080.jpg

mcardini
02-08-2019, 17:04
Allora, io possiedo una x570 aorus elite e il 3700x con dissipatore originale. Tengo tutto stock a parte le ram in XMP a 3000 Mhz (sono orribili e non ho voglia ora di giocare con timing e frequenze).

Premetto che il pc è situato in una stanza veramente piccola e che quindi le mie temperature saranno di conseguenza più alte della norma (t. amb circa 29°). Temperature verificate con Ryzen Master (non precisissimo quindi).

Con il nuovo BIOS uscito il 31 luglio ed il profilo energetico Ryzen Balanced, in idle la CPU rimane sui 50° e in load (carico multicore) raggiunge i 95° dopo 3-4 secondi.

Con profilo di risparmio energetico invece la CPU rimane sui 45 gradi in idle e sotto sforzo raggiunge i 95° dopo svariati minuti (ovviamente sto sacrificando prestazioni per temperature migliori).

Queste "alte" temperature comunque sono normali, come già espresso dagli ingegneri di AMD svariate volte su reddit e altrove.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cjzax5/amd_cant_say_this_publicly_so_i_will_half_of_the/
Io ho un 3700x e quelle tempereture mi sembrano estremamente alte, specialmente i 4 secondi per arrivare a 95 gradi.
Ho il dissy stock e dopo l'ultimo aggiornamento del drivers del chipset sto a 36/40 gradi in idle e circa 82 in full load.
Ho settato il PBO su enable ed il resto in auto.
Secondo me hai montato male il dissy oppure c'e dei problemi con la pasta termica.

Varg87
02-08-2019, 17:12
Anche Gigabyte fa varianti MAX delle proprie schede? :stordita:

Non ne ho idea, se l'eeprom è da 32 MB il problema non sussiste in ogni caso.

Ma...io sta cosa delle schede con bios da 32 anzichè 16 MB non l'ho mica capita.
Leggo qui un resoconto del supporto, ad esempio:
https://www.tomshw.it/hardware/aggiornamento-bios-per-schede-madre-asus-am4-serie-300-e-400-piena-compatibilita-con-i-ryzen-3000/
Quindi alla fine cosa abbiamo?

Bristol Ridge/Summit Ridge/Raven Ridge/Pinnacle Ridge/Picasso/Matisse

X570 No No Sì Sì Sì Sì
X470 Sì Sì Sì Sì Sì Sì
B450 No Sì Sì Sì Sì Sì
X370 Sì Sì Sì Sì Sì Sì
B350 Sì Sì Sì Sì Sì Sì
A320 Sì Sì Sì Sì Sì Sì

Le schede vecchie con bios da 16MB supportano tutto, quelle nuove con bios da 32MB supportano da Ryzen 2000 in su, B450 per qualche arcano motivo non supporta Bristol Ridge ma ha lo stesso bios da 16MB delle altre serie 400 e 300... e da quello che ho letto si diceva che erano le schede vecchie a non poter supportare tutto per mancanza di spazio nel chip.

Han segato il supporto alle vecchie CPU e han dovuto eliminare sciocchezze come l'interfaccia sbrilluccicosa coi draghi e amenità del genere (chi se ne frega dirai) ma non è un buon segno. Vuol dire che 16 MB sono pochi e potrebbe anche essere che future versioni dell'AGESA non potranno essere implementate se dovessero occupare troppo spazio.
Sono solo speculazioni ma ripeto, a che pro spendere poco meno o la stessa cifra sapendo che il problema ci potrebbe essere (e già c'è stato)?

Totix92
02-08-2019, 17:12
Ma...io sta cosa delle schede con bios da 32 anzichè 16 MB non l'ho mica capita.
Leggo qui un resoconto del supporto, ad esempio:
https://www.tomshw.it/hardware/aggiornamento-bios-per-schede-madre-asus-am4-serie-300-e-400-piena-compatibilita-con-i-ryzen-3000/
Quindi alla fine cosa abbiamo?

Bristol Ridge/Summit Ridge/Raven Ridge/Pinnacle Ridge/Picasso/Matisse

X570 No No Sì Sì Sì Sì
X470 Sì Sì Sì Sì Sì Sì
B450 No Sì Sì Sì Sì Sì
X370 Sì Sì Sì Sì Sì Sì
B350 Sì Sì Sì Sì Sì Sì
A320 Sì Sì Sì Sì Sì Sì

Le schede vecchie con bios da 16MB supportano tutto, quelle nuove con bios da 32MB supportano da Ryzen 2000 in su, B450 per qualche arcano motivo non supporta Bristol Ridge ma ha lo stesso bios da 16MB delle altre serie 400 e 300... e da quello che ho letto si diceva che erano le schede vecchie a non poter supportare tutto per mancanza di spazio nel chip.

La questione è semplice, alcune schede, a seconda del produttore e quindi del bios com'è combinato, 16 MB erano insufficienti.
Esempio? sulla mia Asrock che avevo fino a qualche giorno fa, per introdurre il supporto ai nuovi Ryzen, hanno tagliato alcune impostazioni dal bios, Gigabyte invece su alcune mobo B350 ha tolto il supporto alle vecchie apu excavator, altrimenti lo spazio non bastava, alcuni invece non l'hanno fatto poiché per come è strutturato il bios non ce n'era bisogno, alcuni l'hanno fatto in previsione di update futuri, dell'agesa ad esempio, che potrebbe occupare più spazio per eventuali bugfix e altro.

paolo.oliva2
02-08-2019, 17:27
Effetto Ryzen 3xxx su Mindfactory.de:

https://www.tomshw.it/images/images/2019/08/amd-guadagna-quote-di-mercato-rispetto-ad-intel-45713.1920x1080.jpg

https://www.tomshw.it/images/images/2019/08/amd-guadagna-quote-di-mercato-rispetto-ad-intel-45716.1920x1080.jpg

3 proci su 4 sono AMD... ma è per difetto.

Secondo me le vere percentuali si vedranno in ottobre, quando l'offerta Zen2 sarà pienamente disponibile (lato AM4 con 3950X e comprenderà pure Threadripper e Epyc).

Fanculo... :), per forza i 3900X introvabili in Italia... guardate sti cacchio di crucchi quanti ne hanno presi.

A guardare il grafico, occhio e croce:

1 3800X, 4 3900X e 12 3700X. Lo dicevo io che il 3900X sarebbe andato a ruba.

Quasi 20.000 proci AMD in un mese.

fraussantin
02-08-2019, 17:34
Allora, io possiedo una x570 aorus elite e il 3700x con dissipatore originale. Tengo tutto stock a parte le ram in XMP a 3000 Mhz (sono orribili e non ho voglia ora di giocare con timing e frequenze).



Premetto che il pc è situato in una stanza veramente piccola e che quindi le mie temperature saranno di conseguenza più alte della norma (t. amb circa 29°). Temperature verificate con Ryzen Master (non precisissimo quindi).



Con il nuovo BIOS uscito il 31 luglio ed il profilo energetico Ryzen Balanced, in idle la CPU rimane sui 50° e in load (carico multicore) raggiunge i 95° dopo 3-4 secondi.



Con profilo di risparmio energetico invece la CPU rimane sui 45 gradi in idle e sotto sforzo raggiunge i 95° dopo svariati minuti (ovviamente sto sacrificando prestazioni per temperature migliori).



Queste "alte" temperature comunque sono normali, come già espresso dagli ingegneri di AMD svariate volte su reddit e altrove.

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cjzax5/amd_cant_say_this_publicly_so_i_will_half_of_the/


Sicuro che non sia un errore di lettura ?
Non so a quanto lo impostano su queste mobo , ma è già strano che non vada in protezione la mobo e ti spenga il PC.


Per quanto riguarda il link sei certo che sia un ingegnere amd. Dai discorsi che fa pare più un appassionato.

Totix92
02-08-2019, 17:41
Il Tj Max è 95 C°
A quella temp, il sistema dovrebbe andare in protezione.

Cfranco
02-08-2019, 17:46
in previsione di update futuri, dell'agesa ad esempio, che potrebbe occupare più spazio per eventuali bugfix e altro.
O magari i Ryzen 4000 ... ;)

Totix92
02-08-2019, 17:59
Però cosa strana, ho visto che le Gigabyte nuove, le x570 hanno tutte bios da 16MB :confused:
Ma non dicevano che le nuove erano tutte da 32MB? :confused:

antonioalex
02-08-2019, 18:03
Però cosa strana, ho visto che le Gigabyte nuove, le x570 hanno tutte bios da 16MB :confused:
Ma non dicevano che le nuove erano tutte da 32MB? :confused:

effettivamente è strano, ma c'è da dire che gigabyte non si è lamentata come msi (un motivo ci sarà) ed inoltre le x570 di loro hanno già fatto tabula rasa sul codice dei ryzen 1000 e le fetecchie dei bristol ridge

MarkL
02-08-2019, 18:27
Chiedo nuovamente aiuto nei valori PPT TDC EDC ho visto mettere su Youtube il valore di 1000 e su mhz 200. Se metto 1000 faccio danni? Cosa indicano quei 3 valori?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190802/1ac9b1bc29c90607710496edd6db3673.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

maxmix65
02-08-2019, 18:39
Chiedo nuovamente aiuto nei valori PPT TDC EDC ho visto mettere su Youtube il valore di 1000 e su mhz 200. Se metto 1000 faccio danni? Cosa indicano quei 3 valori?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190802/1ac9b1bc29c90607710496edd6db3673.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ti metto qui questi valori
I primi indicano quelli relativi al 3700x dopo la freccia ci sono quelli relativi al 3800x
PPT: 88 -> 142
PMS: 60 -> 95
EDC: 90 -> 140

AMD CBS ha un'opzione chiamata "Miglioramento XFR". Accedendo a questo menu, viene richiesto di accettare un avviso, quindi è possibile continuare con Precision Boost Overdrive. È impostato su Auto per impostazione predefinita. Ecco le altre opzioni e cosa fanno:
Disabilita: si comporta come Auto
Abilita: imposta i limiti PBO definiti dalla scheda madre (PPT, TDP, EDC)
Manuale: consente di impostare i propri valori PBO. Le modifiche apportate qui NON si riflettono in Ryzen Master.

AMD Overclocking ti fa accettare immediatamente un avviso. Dopo ti trovi di fronte a una sola opzione chiamata Overdrive boost di precisione. Anche questo è impostato su Auto per impostazione predefinita. Ecco le altre opzioni e cosa fanno:
Disabilitato
Abilitare
Avanzate: consente di modificare i seguenti valori:
Limiti PBO - Consente di impostare manualmente i propri limiti PBO (PPT, TDP, EDC) - Le modifiche apportate qui si riflettono in Ryzen Master.
PBO Scalar - Non ho ancora idea di cosa faccia.
Max CPU Boost Override - Non fa altro che le modifiche si riflettono in Ryzen Master
Limite acceleratore termico piattaforma: consente di ridurre la temperatura impostata a cui la CPU inizia a rallentare.

antonioalex
02-08-2019, 18:41
Chiedo nuovamente aiuto nei valori PPT TDC EDC ho visto mettere su Youtube il valore di 1000 e su mhz 200. Se metto 1000 faccio danni? Cosa indicano quei 3 valori?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

si, serve per aumentare i margini di max tolleranza imposti da amd, su cpu da 65W dovrebbe essere 88W tdp/90A e non ricordo l'laltro parametro, impostandoli manualmente salgono a 1000W e 1000A :sofico: , +200MHz è la max frequenza che puoi dare manualmente per il PBO, praticamente il 3600 anziché 4200MHz, lo vede come 4400MHz, ovviamente salgono anche le temp perchè aumentano i voltaggi automatici

aireplay
02-08-2019, 18:44
Io ho un 3700x e quelle tempereture mi sembrano estremamente alte, specialmente i 4 secondi per arrivare a 95 gradi.
Ho il dissy stock e dopo l'ultimo aggiornamento del drivers del chipset sto a 36/40 gradi in idle e circa 82 in full load.
Ho settato il PBO su enable ed il resto in auto.
Secondo me hai montato male il dissy oppure c'e dei problemi con la pasta termica.

Ok, devo fare un mea culpa grosso come una casa qui.

Effettivamente avevo montato male il dissipatore, il quale non faceva abbastanza pressione sulla piastra e per questo le temp schizzavano verso TjMax ogni volta che la CPU aveva qualcosa da fare.

Dopo aver cambiato pasta termica (Mx-4 ora) e rimontato per bene il dissipatore le temperature sono notevolmente migliorate.

In idle sta a 40 gradi e se faccio girare Prime95 Small FFTs per 5 minuti il procio non supera i 72 gradi.

Scusatemi per la mia enorme svista.

ilcose
02-08-2019, 18:59
https://www.tomshw.it/hardware/promo-ti-amo-3000-compri-una-scheda-madre-x570-in-regalo-un-dissipatore-a-liquido/

Promo MSI:



Sono 2 le promo, in una ti mandano un set di cacciaviti, pinze spatoline ecc comodissime mettendo mano al pc del valore di circa 20 euro e mi è già arrivato.

L&rsquo;AIO lo sto aspettando ma credo lo vendero&rsquo; subito perchè non mi serve.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

MarkL
02-08-2019, 19:02
Che BIOS hai su?

Hai flashato da chiavetta con il tasto o da bios?

ho flashato con l'ultimo bios con la chiavetta

MarkL
02-08-2019, 19:09
Ti metto qui questi valori
I primi indicano quelli relativi al 3700x dopo la freccia ci sono quelli relativi al 3800x
PPT: 88 -> 142
PMS: 60 -> 95
EDC: 90 -> 140

AMD CBS ha un'opzione chiamata "Miglioramento XFR". Accedendo a questo menu, viene richiesto di accettare un avviso, quindi è possibile continuare con Precision Boost Overdrive. È impostato su Auto per impostazione predefinita. Ecco le altre opzioni e cosa fanno:
Disabilita: si comporta come Auto
Abilita: imposta i limiti PBO definiti dalla scheda madre (PPT, TDP, EDC)
Manuale: consente di impostare i propri valori PBO. Le modifiche apportate qui NON si riflettono in Ryzen Master.

AMD Overclocking ti fa accettare immediatamente un avviso. Dopo ti trovi di fronte a una sola opzione chiamata Overdrive boost di precisione. Anche questo è impostato su Auto per impostazione predefinita. Ecco le altre opzioni e cosa fanno:
Disabilitato
Abilitare
Avanzate: consente di modificare i seguenti valori:
Limiti PBO - Consente di impostare manualmente i propri limiti PBO (PPT, TDP, EDC) - Le modifiche apportate qui si riflettono in Ryzen Master.
PBO Scalar - Non ho ancora idea di cosa faccia.
Max CPU Boost Override - Non fa altro che le modifiche si riflettono in Ryzen Master
Limite acceleratore termico piattaforma: consente di ridurre la temperatura impostata a cui la CPU inizia a rallentare.

ok allora se io imposto i parametri di un 3800X si comporta come un 3800X... se imposto 1000 cosa può succedere?? va al max ma non rovino nulla (a parte le temperature che le controllo)?

antonioalex
02-08-2019, 19:10
In idle sta a 40 gradi e se faccio girare Prime95 Small FFTs per 5 minuti il procio non supera i 72 gradi.

oggi mi è arrivata la mx-4 2019, ma sopratutto la kryonaut da 12.5W/mk :D (li mort..... loro, 8€ per 1gr :mad: ), appena mi arriva l'h700 testiamo anche sta pasta che le temp attuali non son decenti, adesso non so se funziona benissimo il master ma in full sfora gli 80°C con il ryujin 240, mentre il display del ryujin mi mostra 74°C, a chi credere? :confused:

maxmix65
02-08-2019, 19:12
ok allora se io imposto i parametri di un 3800X si comporta come un 3800X... se imposto 1000 cosa può succedere?? va al max ma non rovino nulla (a parte le temperature che le controllo)?

Non succede nulla... tanto e' bloccato
Una domanda hai settato bene le ram?? Al limite sali di bus portandolo da 100 a 101-102 ma le ram le devi prima calare di frequenza cioe' se adesso stanno a 3200 xmp le cali a 3000mhz poi riavii poi alzi il bus

MarkL
02-08-2019, 19:47
Non succede nulla... tanto e' bloccato
Una domanda hai settato bene le ram?? Al limite sali di bus portandolo da 100 a 101-102 ma le ram le devi prima calare di frequenza cioe' se adesso stanno a 3200 xmp le cali a 3000mhz poi riavii poi alzi il bus

Il bus voglio che va a 100 quindi non ho toccato nulla degli altri parametri.... tranne XMP profilo 1 per mettere le ram a 3200mhz. Vorrei toccare solo il precision boost.

ionet
02-08-2019, 19:53
scusate,ma come e' possibile che dopo tutti questi anni di progresso la partenza di un pc e' rimasto agli albori con bios su eprom:confused:

cioe' non e' possibile che oggi ci affogano di giga e di terabyte su dispositivi elettronici anche di pochi euro,e hanno la faccia di presentare MB da mezzo stipendio e lesinano fino all'ultimo byte per supportare una cpu:mad:

ma un semplice soc arm indipendente da integrare su Mb almeno quelle da un certo livello,potrebbero integrarlo insieme a una flash da pochi o tanti giga,per quello che costano ormai,dove gestire l'uefi/bios con o senza cpu /ram installata
attraverso una piccola distro linux dove una volta inserite cpu,ram dalla rete si scarica in automatico l'ultimo bios e profili ufficiali

piu' per i smanettoni possono dal sistemino separato eseguire test fuori da windows,o usarlo come companion per web,antivirus,ripristino etc

sogno? ma dove' il problema:confused:

LicSqualo
02-08-2019, 20:11
scusate,ma come e' possibile che dopo tutti questi anni di progresso la partenza di un pc e' rimasto agli albori con bios su eprom:confused:

cioe' non e' possibile che oggi ci affogano di giga e di terabyte su dispositivi elettronici anche di pochi euro,e hanno la faccia di presentare MB da mezzo stipendio e lesinano fino all'ultimo byte per supportare una cpu:mad:

ma un semplice soc arm indipendente da integrare su Mb almeno quelle da un certo livello,potrebbero integrarlo insieme a una flash da pochi o tanti giga,per quello che costano ormai,dove gestire l'uefi/bios con o senza cpu /ram installata
attraverso una piccola distro linux dove una volta inserite cpu,ram dalla rete si scarica in automatico l'ultimo bios e profili ufficiali

piu' per i smanettoni possono dal sistemino separato eseguire test fuori da windows,o usarlo come companion per web,antivirus,ripristino etc

sogno? ma dove' il problema:confused:

Sovente, si fa confusione tra BIOS e CMOS. Il BIOS è il firmware contenuto nell'omonimo circuito integrato; il CMOS è un chip di memoria che contiene i parametri di configurazione processati dal BIOS durante la sua esecuzione, in un dato momento del POST nel boot. Questi parametri sono: data, ora, password accesso BIOS (amministratore e avvio) durante il post, configurazione del sistema, come: parametri scheda madre, CPU, scheda video, memoria RAM, dischi rigidi, lettori ottici, periferiche di input (mouse, tastiera, touch pad), scheda di rete, valori di default e altri dispositivi connessi alla scheda madre. La memoria CMOS è mantenuta in attività dalla relativa pila, che consente la conservazione dei parametri anche a computer spento. Resettare il contenuto del CMOS è un'azione, cancellare o aggiornare il BIOS, che è un software a tutti gli effetti, è un'altra azione, ed è indipendente dal contenuto CMOS. (Cit. da Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/BIOS))

Questo per conoscenza di cosa si sta parlando.

Come esempio pratico posso invece riportare che ho una scheda madre Asus (la M4A79T-deluxe con un ancora attivo Phenom II 1100T) che fornisce una mini distro linux che puòessere caricata all'avvio (al boot) al posto del SO e che fornisce basilari funzioni, tra cui la navigazione web.
L'utenza e la sicurezza (non entro nel dettaglio) sono stati i motivi che non hanno fatto proseguire questa strada.

Lunar Wolf
02-08-2019, 20:12
scusate,ma come e' possibile che dopo tutti questi anni di progresso la partenza di un pc e' rimasto agli albori con bios su eprom:confused:



cioe' non e' possibile che oggi ci affogano di giga e di terabyte su dispositivi elettronici anche di pochi euro,e hanno la faccia di presentare MB da mezzo stipendio e lesinano fino all'ultimo byte per supportare una cpu:mad:



ma un semplice soc arm indipendente da integrare su Mb almeno quelle da un certo livello,potrebbero integrarlo insieme a una flash da pochi o tanti giga,per quello che costano ormai,dove gestire l'uefi/bios con o senza cpu /ram installata

attraverso una piccola distro linux dove una volta inserite cpu,ram dalla rete si scarica in automatico l'ultimo bios e profili ufficiali



piu' per i smanettoni possono dal sistemino separato eseguire test fuori da windows,o usarlo come companion per web,antivirus,ripristino etc



sogno? ma dove' il problema:confused:Dipende da prodotto a prodotto. I produttori che creano le logiche sono quelle 4/6 compagnie tipo quanta winstron Foxconn ecc. Ogni cliente tipo hp acer MSI ecc sceglie la proposta che più gli conviene ma ogni logica può montare un tipo di controller principale, tipo itexxxx e marca bios/uefi.. Stile ami bios, Phoenix e così via.

La combinazione di questi fattori può permettere al produttore di avere certe funzionalità come flash del bios senza CPU ecc ecc.

quello che tu dici tramite soc arm Linux o altro non è altro il sistema uefi ma senza i costi descritti da te e rischio di avere qualche falla pericolosa nel sistema (cosa molto curata in ambito aziendale dove non scherzano).

Poi parlando sinceramente, e sono del settore, fidati che finché si parla in un forum sembra tutto facile e ci incaxxiamo perché non ci sono di serie certe funzioni ma quando hai a che fare col pubblico standard capisci che meno roba c'è meglio è.. Sopratutto meno cugini che "riparano" gratis.

cronos1990
02-08-2019, 21:53
Che applicazione devo usare per controllare le temperature "corrette" di un 3700x?

Freisar
03-08-2019, 05:10
Una mobo vale l'altra per me che non faccio oc? Meglio puntare sulle vecchie o nuove? Ram pensavo a delle vegenance o ci vogliono modelli precisi? edit:non faccio oc!

fraussantin
03-08-2019, 06:21
Che applicazione devo usare per controllare le temperature "corrette" di un 3700x?Prova ryzen master

https://www.amd.com/en/technologies/ryzen-master

Emopunk
03-08-2019, 06:34
https://www.tomshw.it/hardware/promo-ti-amo-3000-compri-una-scheda-madre-x570-in-regalo-un-dissipatore-a-liquido/
Promo MSI:

Secondo me è un segno che le vendite delle 570 non stanno andando come speravano.. :D
Prossimo step, taglio di prezzi e uscita di schede con chipset/features ragionevoli per il 95% dell'utenza.

Bartolets
03-08-2019, 06:43
Secondo me è un segno che le vendite delle 570 non stanno andando come speravano.. :D
Prossimo step, taglio di prezzi e uscita di schede con chipset/features ragionevoli per il 95% dell'utenza.

Quella promozione c'è dal lancio ufficiale delle schede madri msi.

Emopunk
03-08-2019, 06:51
Quella promozione c'è dal lancio ufficiale delle schede madri msi.

Peggio ancora, avrebbero fatto una figura migliore a mettere i prezzi appropriati da subito.

fraussantin
03-08-2019, 06:59
Peggio ancora, avrebbero fatto una figura migliore a mettere i prezzi appropriati da subito.Ci saranno degli accordi segreti con la concorrenza o con amd.
In ogni caso msi mi pare l'unica preoccupata delle vendite di schede madri per ryzen 3000.
Gli altri continuano con i prezzi assurdi anzi Asus sta addirittura più cara dei prezzi dichiarati al lancio

Emopunk
03-08-2019, 07:05
Ci saranno degli accordi segreti con la concorrenza o con amd.
In ogni caso msi mi pare l'unica preoccupata delle vendite di schede madri per ryzen 3000.
Gli altri continuano con i prezzi assurdi anzi Asus sta addirittura più cara dei prezzi dichiarati al lancio

Questione di tempo (poco).. C'è poi da appurare la questione x590. Il mio sospetto è che sia la versione "corretta" e fanless dell'x570.. :rolleyes:

cronos1990
03-08-2019, 07:12
OK, Ryzen Master funziona, anche se non so perchè la finestra dell'applicazione è trasparente ed è difficile anche solo leggere :fagiano:

Allora: ieri mi è arrivato il boot kit di AMD e ho finalmente installato il nuovo PC (GPU esclusa, al momento ho quella vecchia). Ho però un dubbio sul dissipatore della CPU, cioè una Noctua NH-U12S: non sulla sua efficacia, quanto sul suo montaggio. In realtà è banale, ma dato che possiede viti con delle molle e che non so fino a che punto devo "girarle" (le istruzioni riportano valori ben precisi di pressione, ma non possiedo una chiave dinamometrica) sono andato ad occhio.
Banalmente, ho paura ha forzare troppo o troppo poco.


Al momento non sto facendo nulla di particolare al PC: sistema avviato, browser, sto scaricando alcune cose da Steam. La CPU è pressochè a riposo. Con una T ambientale di 28 °C la T della CPU viaggia tra i 45 e i 50 °C. Ci può stare come temperatura oppure è troppo alta?

cronos1990
03-08-2019, 07:17
Giusto per vedere ho avviato Cinebench R20, durante il benchmark la CPU è arrivata a 70 °C e si è stabilizzata su quel valore per tutta la durata.
https://i.ibb.co/89qNTVn/Annotazione-2019-08-03-081513.png (https://ibb.co/89qNTVn)

I core andavano a 3,950 MHz durante il test. 4597 l'ho fatto ieri sera.

argez
03-08-2019, 08:00
3 proci su 4 sono AMD... ma è per difetto.

Secondo me le vere percentuali si vedranno in ottobre, quando l'offerta Zen2 sarà pienamente disponibile (lato AM4 con 3950X e comprenderà pure Threadripper e Epyc).

Fanculo... :), per forza i 3900X introvabili in Italia... guardate sti cacchio di crucchi quanti ne hanno presi.

A guardare il grafico, occhio e croce:

1 3800X, 4 3900X e 12 3700X. Lo dicevo io che il 3900X sarebbe andato a ruba.

Quasi 20.000 proci AMD in un mese.

https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-7-3700x-is-such-a-hit-it-almost-outsold-intels-entire-cpu-range

paolo.oliva2
03-08-2019, 08:01
Ti metto qui questi valori
I primi indicano quelli relativi al 3700x dopo la freccia ci sono quelli relativi al 3800x
PPT: 88 -> 142
PMS: 60 -> 95
EDC: 90 -> 140

AMD CBS ha un'opzione chiamata "Miglioramento XFR". Accedendo a questo menu, viene richiesto di accettare un avviso, quindi è possibile continuare con Precision Boost Overdrive. È impostato su Auto per impostazione predefinita. Ecco le altre opzioni e cosa fanno:
Disabilita: si comporta come Auto
Abilita: imposta i limiti PBO definiti dalla scheda madre (PPT, TDP, EDC)
Manuale: consente di impostare i propri valori PBO. Le modifiche apportate qui NON si riflettono in Ryzen Master.

AMD Overclocking ti fa accettare immediatamente un avviso. Dopo ti trovi di fronte a una sola opzione chiamata Overdrive boost di precisione. Anche questo è impostato su Auto per impostazione predefinita. Ecco le altre opzioni e cosa fanno:
Disabilitato
Abilitare
Avanzate: consente di modificare i seguenti valori:
Limiti PBO - Consente di impostare manualmente i propri limiti PBO (PPT, TDP, EDC) - Le modifiche apportate qui si riflettono in Ryzen Master.
PBO Scalar - Non ho ancora idea di cosa faccia.
Max CPU Boost Override - Non fa altro che le modifiche si riflettono in Ryzen Master
Limite acceleratore termico piattaforma: consente di ridurre la temperatura impostata a cui la CPU inizia a rallentare.

Per quello in grassetto.

Varia da 1X a 10X e ha la funzione di impostare la durata di utilizzo sotto carico della frequenza raggiunta dal PBO, almeno questo è ciò che fa con la versione bios 3.50 della Taichi X470.
E' un settaggio soggettivo dove uno si assume i propri rischi, e deve essere ponderato sulla base delle prestazioni di dissipazione del proprio sistema che riflettono la temp del procio.

paolo.oliva2
03-08-2019, 08:05
ok allora se io imposto i parametri di un 3800X si comporta come un 3800X... se imposto 1000 cosa può succedere?? va al max ma non rovino nulla (a parte le temperature che le controllo)?

Io ho provato sul mio 3700X e aumentare i valori dal def non cambia una sega, mentre diminuendoli si.

Le spiegazioni sono 2:
O sul 3700X non è possibile (per "difendere" le vendite del 3800X)
O per bios non finali.

paolo.oliva2
03-08-2019, 09:02
https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-7-3700x-is-such-a-hit-it-almost-outsold-intels-entire-cpu-range

E' condivisibile che ci sarà la risposta Intel, ma il problema è quale risposta e quando.

Della serie chi l'ha più lungo
Un X10 sul 14nm non è una risposta, una nuova architettura sul 10nm si, ma questa non ci sarà sino alla seconda metà del 2020, e per quella data non ci sarà più Zen2 e 7nm, ma Zen3 e 7nm+.

Della serie "non mi frega una tozza di chi l'ha più lungo ma guardo il prezzo"
L'aumento di prestazioni dei processori è tale che non è necessario avere l'ultimo procio, quindi non sono pochi che hanno acquistato esempio un 2700X a 170€ fregandosene del 9900K/3700X.

Oggi perchè un procio abbia successo commerciale, deve avere un ottimo costo/prestazioni (perchè comunque le prestazioni sono aumentate di un tot e già un procio medio soddisfa parecchio) e deve offrire le prestazioni senza essere costretti ad occarlo, perchè ciò fa aumentare la spesa mobo/dissipazione.
Un X10 Intel, sempre sul 14nm, alle stesse frequenze di un X8 aumenterebbe i consumi del 25% almeno... obbligherebbe all'acquisto di mobo costose e un sistema di dissipazione idoneo... per cosa? Un 3900X sui 600€ (500€ di procio e 100€ di mobo, dissi stock incluso) riuscirebbe a fornire le stesse prestazioni... e nel computo va pure inserito il 3950X.

sgrinfia
03-08-2019, 10:00
https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-7-3700x-is-such-a-hit-it-almost-outsold-intels-entire-cpu-range

Azzo, a Intel almeno per ora gli sono rimasti solo degli specchi dove arrampicarsi.....:eek:

argez
03-08-2019, 10:02
Basta che amd riprenda una buona fetta del mercato in modo da equilibrarlo un minimo. Mi accontento anche di un 60/40. Certo per come sono messe le cose ora comprare intel (piattaforma vecchia stantia piena di buchi hw rattoppati con bios e patch di sicurezza) non mi sconfinfera per nulla.

alemax505
03-08-2019, 10:08
OK, Ryzen Master funziona, anche se non so perchè la finestra dell'applicazione è trasparente ed è difficile anche solo leggere :fagiano:

Allora: ieri mi è arrivato il boot kit di AMD e ho finalmente installato il nuovo PC (GPU esclusa, al momento ho quella vecchia). Ho però un dubbio sul dissipatore della CPU, cioè una Noctua NH-U12S: non sulla sua efficacia, quanto sul suo montaggio. In realtà è banale, ma dato che possiede viti con delle molle e che non so fino a che punto devo "girarle" (le istruzioni riportano valori ben precisi di pressione, ma non possiedo una chiave dinamometrica) sono andato ad occhio.
Banalmente, ho paura ha forzare troppo o troppo poco.



Al momento non sto facendo nulla di particolare al PC: sistema avviato, browser, sto scaricando alcune cose da Steam. La CPU è pressochè a riposo. Con una T ambientale di 28 °C la T della CPU viaggia tra i 45 e i 50 °C. Ci può stare come temperatura oppure è troppo alta?
le viti hanno un blocco non aver paura di forzare troppo ;)
Giusto per vedere ho avviato Cinebench R20, durante il benchmark la CPU è arrivata a 70 °C e si è stabilizzata su quel valore per tutta la durata.
https://i.ibb.co/89qNTVn/Annotazione-2019-08-03-081513.png (https://ibb.co/89qNTVn)

I core andavano a 3,950 MHz durante il test. 4597 l'ho fatto ieri sera.

si sei nella norma non ti preoccupare , le temp su questi ryzen sono piu alte e normale;)

alemax505
03-08-2019, 10:18
Una mobo vale l'altra per me che non faccio oc? Meglio puntare sulle vecchie o nuove? Ram pensavo a delle vegenance o ci vogliono modelli precisi? edit:non faccio oc!

MSI B450 TOMAHAWK ;) le ram 2x8gb da 3200MHz CL16 quelle che costano meno ;) poca spesa, tanta resa:D

Fabiano 82
03-08-2019, 11:01
Tra poco sarò dei vostri, ho preso una
asrock fatality X470 Gaming k4 a 139€
2X8GB corsair Vengeance 3200c16 a 87€
Ryzen 2700X usato a 190€
Per il resto mi tengo quello che ho in firma.
Con la cifra spesa penso sia difficile fare meglio.
Qualcuno di voi conosce questa main?

antonioalex
03-08-2019, 11:09
Tra poco sarò dei vostri, ho preso una
asrock fatality X470 Gaming k4 a 139€
2X8GB corsair Vengeance 3200c16 a 87€
Ryzen 2700X usato a 190€
Per il resto mi tengo quello che ho in firma.
Con la cifra spesa penso sia difficile fare meglio.
Qualcuno di voi conosce questa main?

decisamente un bel salto prestazionale :D , vai tranquillo con la main, non è la taichi, ma va bene lo stesso

Lino P
03-08-2019, 11:24
MSI B450 TOMAHAWK ;) le ram 2x8gb da 3200MHz CL16 quelle che costano meno ;) poca spesa, tanta resa:D

quoto

MarkL
03-08-2019, 11:25
Io ho provato sul mio 3700X e aumentare i valori dal def non cambia una sega, mentre diminuendoli si.

Le spiegazioni sono 2:
O sul 3700X non è possibile (per "difendere" le vendite del 3800X)
O per bios non finali.

io ho provato a mettere tutto 200 ma ho visto che in game va 100mhz in meno... mentre con OCCT va 150mhz in più :mc: .
Preferisco avere più in game

paolo.oliva2
03-08-2019, 12:45
io ho provato a mettere tutto 200 ma ho visto che in game va 100mhz in meno... mentre con OCCT va 150mhz in più :mc: .
Preferisco avere più in game

Strano. Io ho fatto cosi:

3700X 65W PBO 5X, mi sta fisso a 4,4GHz (su tutti i core e su 1 core)
3700X 65W PBO 1X, spazia da 4,150GHz su tutti i core a 4,375/4,4GHz su 1 core.
3700X 45W, PBO 1X, spazia da ~4GHz su tutti i core a 4,375GHz su 1 core.

Ora ho imballato tutto. Da mercoledì lo testero con tamb 40 gradi... anche se, purtroppo, oramai ho ben poco da scoprire.

Fondamentalmente ho trovato il giusto settaggio per avere la massima frequenza possibile dal PBO. Per limitare la frequenza su più core, mi basta variare il TDP procio da 65W a 45W.
Il PBO2 non serve perché mi pare che oltre i 4,4GHz il 3700x non è RS.

Al momento ho delle DDR4 2x16GB 3200 CL16-18-18-18, quindi potrei occare l'IF da 1600 a 1800, cosa inutile se con il prox bios riuscirò a far funzionare le mie 2x8GB 3600 CL16-17-17'17.

I +/- 100MH in MT non sono vitali... un 3700X @4GHz va quanto un 2700x @4,6GHz, basta e avanza. Il 3900x mi avrebbe intrippato di più a settarlo bene, purtroppo non è disponibile.
Poco male, potrò scegliere meglio Vs TR4.

Alex656
03-08-2019, 15:42
Si ha qualche idea su quando torneranno ad essere disponibili i 3900x? Settembre?

Mparlav
03-08-2019, 15:50
Si ha qualche idea su quando torneranno ad essere disponibili i 3900x? Settembre?

In Germania, i principali shop, lo danno in consegna 13-14 agosto.

moob1
03-08-2019, 16:25
Si ha qualche idea su quando torneranno ad essere disponibili i 3900x? Settembre?

Io ho un ordine su ePRICE che doveva essere consegnato ieri ed è slittato a data indefinita.
Ho anche un ordine per ogni Amazon europeo, tutti in consegna per il 29 tutti slittati a data indefinita.

Krato§
03-08-2019, 16:49
Collezionate ordini su vari siti per uno stesso prodotto? LOL

moob1
03-08-2019, 17:03
Collezionate ordini su vari siti per uno stesso prodotto? LOL

Personalmente tengo il primo che mi arriva. Tanto su nessuno dei siti su cui ho ordinato c'è l'obbligo di pagare subito, chiedono tutti il pagamento al momento della spedizione.

ionet
03-08-2019, 17:14
ama2on nel frattempo sta regalando il 1920x:eek:

stessa sorte gli aspetta al 1950x a settembre:D

antonioalex
03-08-2019, 17:22
ama2on nel frattempo sta regalando il 1920x:eek:

stessa sorte gli aspetta al 1950x a settembre:D

per chi lavora con poco + di 500€ si porta in studio un 12 core + mobo, un affarone, e pensare che soli 3 anni fa al max con 500€ ti pigliavi solo un 6 core :D

Mparlav
03-08-2019, 17:38
ama2on nel frattempo sta regalando il 1920x:eek:

stessa sorte gli aspetta al 1950x a settembre:D

E' da un po' che in Germania il 1920x viene meno di 230 euro.
Ed il 2920x meno di 360 euro.

Ogni tanto butto un occhio sul warehouse tedesco per qualche 1920x/1950x, non si sa' mai.
Per il 64c/128t c'è sempre tempo per un upgrade nel 2024 preso usato su Ebay :asd:

SPARTANO93
03-08-2019, 18:11
Ho acquistato un ryzen 3600 da Bpm power a 195 euro inclusa la spedizione, spero mi arrivi la prossima settimana, ho già provveduto ad aggiornare il bios della mia gigabyte ab350 gaming 3 all'ultima versione stabile per renderla compatibile:) spero di non pentirmene anche perché passo da 8 a 6 core :D(ho il 1700) che però erano inutili per il mio uso del pc quindi ho deciso di spendere poco per avere comunque un un'incremento prestazionale un po' ovunque:)

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
03-08-2019, 18:18
Collezionate ordini su vari siti per uno stesso prodotto? LOL

L'avrei fatto pure io... se non avessi ordinato da Tibur.

Annullare un ordine da amazzon e similari, è un conto, loro non si sbattono per reperirlo per te...

mcardini
03-08-2019, 18:23
Ho trovato un problema con le usb (tutte!) della mobo msi mpg x570 gaming pro.
Sono leeente, ma davvero lentissime, usb 3 che vanno a malapena come un usb 2.
In windows i driver usb sono della stessa MS per usb 3.1.
Ho provato anche a mettere le chiavette direttamente sulla mobo, ma la sitazione non cambia.
Che sia un problema di bios?
Speriamo risolvino a breve.

mcardini
03-08-2019, 18:43
Quantifica lente pls.
Per scrivere una iso di 3.8gb ci mette 1 ora

[K]iT[o]
03-08-2019, 18:44
Ti metto qui questi valori
I primi indicano quelli relativi al 3700x dopo la freccia ci sono quelli relativi al 3800x
PPT: 88 -> 142
PMS: 60 -> 95
EDC: 90 -> 140

AMD CBS ha un'opzione chiamata "Miglioramento XFR". Accedendo a questo menu, viene richiesto di accettare un avviso, quindi è possibile continuare con Precision Boost Overdrive. È impostato su Auto per impostazione predefinita. Ecco le altre opzioni e cosa fanno:
Disabilita: si comporta come Auto
Abilita: imposta i limiti PBO definiti dalla scheda madre (PPT, TDP, EDC)
Manuale: consente di impostare i propri valori PBO. Le modifiche apportate qui NON si riflettono in Ryzen Master.

AMD Overclocking ti fa accettare immediatamente un avviso. Dopo ti trovi di fronte a una sola opzione chiamata Overdrive boost di precisione. Anche questo è impostato su Auto per impostazione predefinita. Ecco le altre opzioni e cosa fanno:
Disabilitato
Abilitare
Avanzate: consente di modificare i seguenti valori:
Limiti PBO - Consente di impostare manualmente i propri limiti PBO (PPT, TDP, EDC) - Le modifiche apportate qui si riflettono in Ryzen Master.
PBO Scalar - Non ho ancora idea di cosa faccia.
Max CPU Boost Override - Non fa altro che le modifiche si riflettono in Ryzen Master
Limite acceleratore termico piattaforma: consente di ridurre la temperatura impostata a cui la CPU inizia a rallentare.

Boh, niente da fare, a me nè XFR (che non dovrebbe nemmeno esserci giustamente sul 3600) che PBO fanno alcuna differenza su frequenze massime o punteggi bench. Sto sperimentando l'overclock più fasullo della storia :ciapet:

mcardini
03-08-2019, 18:51
Però è strano....
Nel trasferimento di file è coerente con la velocità della chiavetta, nello scrivere una iso con rufus diventa incredibilmente lento, quindi forse il difetto è con rufus.
Ora provo con un altro software

Avengedrobix
03-08-2019, 20:56
Però è strano....
Nel trasferimento di file è coerente con la velocità della chiavetta, nello scrivere una iso con rufus diventa incredibilmente lento, quindi forse il difetto è con rufus.
Ora provo con un altro software

a me rufus è sempre stato lento.. Apex X, apex XI, Taichi z390, Evga dark x299 e ora crosshair VII

Cloud76
03-08-2019, 21:03
ho usato diverse volte Rufus sulla mia vecchia scheda 775 quindi su USB2 e con una schifosissima chiavetta da 8GB, pure lenta che non arriva a scrivere nemmeno lontanamente a 10MB... e non ci ho mai impiegato un'ora.
Con una vecchia Corsair da 16GB (sempre USB2) di mio fratello non ci vuole nemmeno mezz'ora
Figuriamoci con una chiavetta decente e su USB3...

Krato§
03-08-2019, 21:08
A me Rufus scrive una iso di windows in 15 min su una usb 2.0 e una chiavetta Kingston 32gb.. questo sia sulla Msi Tomahawk che su Intel Z97 e Z68..

Luxorita
03-08-2019, 21:30
Recensione di Marco Floriddia, sull'importanza del tweak sulle ram e comportamento del 3600 anche in gaming: http://www.tekrooms.it/amd-ryzen-5-3600x-review-la-cpu-per-i-gamers/

Giux-900
03-08-2019, 21:50
Ho trovato un problema con le usb (tutte!) della mobo msi mpg x570 gaming pro.
Sono leeente, ma davvero lentissime, usb 3 che vanno a malapena come un usb 2.
In windows i driver usb sono della stessa MS per usb 3.1.
Ho provato anche a mettere le chiavette direttamente sulla mobo, ma la sitazione non cambia.
Che sia un problema di bios?
Speriamo risolvino a breve.

collega un ssd con adattatore sata-usb e vedi se ti fa almeno 400MB/sec lettura scrittura sequenziale...

Altri problemi possono dipendere da molti altri fattori... non ne esci...

mcardini
03-08-2019, 21:58
Ragazzi grazie per i consigli, domani farò delle prove.

Gigibian
03-08-2019, 22:02
Se puo' essere utile, in questo post:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46336031&postcount=1188

espongo un po' di test dettagliati con la configurazione in firma.

La situazione è drammatica, la CPU non arriva neanche in single thread alla frequenza nominale, 4.2ghz....neanche con PBO+AutoOC al massimo.

paolo.oliva2
03-08-2019, 22:08
Mom. Ho un problema similare con la Taichi X470.

Ho un HD da 1TB Usb 3.0 e in lettura mi viaggia sopra i 100MB/s, ci scrivo, va come fosse Usb 2.0, 30MB/s ed anche meno.

Penso che si è imbellinato, cancello la partizione, lo ripartiziono e riformatto, stesso difetto, lettura ok, scrittura va piano. Lo metto da parte, penso che si sta rompendo.

Il giorno dopo lo attacco al mobile, perfetto. Lo riattacco alla Taichi, stesso problema.

Ho un altro hd Usb 3.0 da 4TB, nessun problema, chiavette varie idem.

Potrebbe essere a sto punto qualche bug di Agesa?

kira@zero
03-08-2019, 22:15
Mom. Ho un problema similare con la Taichi X470.

Ho un HD da 1TB Usb 3.0 e in lettura mi viaggia sopra i 100MB/s, ci scrivo, va come fosse Usb 2.0, 30MB/s ed anche meno.

Penso che si è imbellinato, cancello la partizione, lo ripartizioni e riformato, stesso difetto, lettura ok, scrittura va piano. Lo metto da parte, penso che si sta rompendo.

Il giorno dopo lo attacco al mobile, perfetto. Lo riattacco alla Taichi, stesso problema.

Ho un altro hd Usb 3.0 da 4TB, nessun problema, chiavette varie idem.

Potrebbe essere a sto punto qualche bug di Agesa?

Che aggiornamento Agesa hai?

paolo.oliva2
03-08-2019, 22:17
Se puo' essere utile, in questo post:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46336031&postcount=1188

espongo un po' di test dettagliati con la configurazione in firma.

La situazione è drammatica, la CPU non arriva neanche in single thread alla frequenza nominale, 4.2ghz....neanche con PBO+AutoOC al massimo.

1,38V per 4,250GHz mi sembra lineare.

Una domanda, perché non conosco il tuo bios e né la mobo. 1000W chi li ha messi?
perché 1000W non li tira fuori manco la top delle X399.

Prova a settare il PBO in enable e/o in base a ciò che eroga la mobo... non vorrei che settando 1000W come erogazione, una volta che "si accorge" che 1000W non ci stanno, lavori male.

paolo.oliva2
03-08-2019, 22:18
Che aggiornamento Agesa hai?

L'ultimo della Taichi X470, 3.50 con Agesa 1.0.0.3 (credo sia pure AB).

Edit, mi spiego meglio.

Ho provato diverse porte, stesso problema. Tra l'altro, inserendo in tutte le combinazioni di porte Usb i due HD Usb e esempio il telefonino, L'HD da 1TB (che è il classico Seagate 2,5" che mi dà prb) stalla e smette addirittura di scrivere, se non a 50KB tipo.
Faccio le stesse identiche cose sul mobile, gli HD attaccato alle USB3. 0 ed il cell alla USB2. 0, tutto fila liscio.

Ho fatto le classiche prove, se L'HD in un PC va, non è L'HD, se le porte usb con altro vanno, non sono le porte... Però rimane il fatto che sto malfunzionamento è anomalo, qualcosa va in conflitto tra driver Usb e filmare HD...

Non ci ho sbelinsto più di tanto perché l'utilizzo è travasare i dati dal mobile (e quindi scrivo sul mobile) e spostarli sul fissi (e li leggo).

mcardini
03-08-2019, 22:28
Ho rifatto alcune prove veloci ed ho risalutati strani.
Alcune chiavette usb funzionano a velocità uguali alla mia vecchia configurazione (z170 + 6700k)
Altre molto peggio, addirittura una chiavetta sandisk usb 2 va a 500kb/sec in scrittura.
Credo come giustamente detto da paolo.oliva sia probabilmente un problema di firmware/bios acerbi.

Giux-900
03-08-2019, 23:01
L'ultimo della Taichi X470, 3.50 con Agesa 1.0.0.3 (credo sia pure AB).

Edit, mi spiego meglio.

Ho provato diverse porte, stesso problema. Tra l'altro, inserendo in tutte le combinazioni di porte Usb i due HD Usb e esempio il telefonino, L'HD da 1TB (che è il classico Seagate 2,5" che mi dà prb) stalla e smette addirittura di scrivere, se non a 50KB tipo.
Faccio le stesse identiche cose sul mobile, gli HD attaccato alle USB3. 0 ed il cell alla USB2. 0, tutto fila liscio.

Ho fatto le classiche prove, se L'HD in un PC va, non è L'HD, se le porte usb con altro vanno, non sono le porte... Però rimane il fatto che sto malfunzionamento è anomalo, qualcosa va in conflitto tra driver Usb e filmare HD...

Non ci ho sbelinsto più di tanto perché l'utilizzo è travasare i dati dal mobile (e quindi scrivo sul mobile) e spostarli sul fissi (e li leggo).


Ho rifatto alcune prove veloci ed ho risalutati strani.
Alcune chiavette usb funzionano a velocità uguali alla mia vecchia configurazione (z170 + 6700k)
Altre molto peggio, addirittura una chiavetta sandisk usb 2 va a 500kb/sec in scrittura.
Credo come giustamente detto da paolo.oliva sia probabilmente un problema di firmware/bios acerbi.

io ho paura che molti problemi resteranno cosi per anni...
(si può perdonare x570 che è uscito ieri, ma x470 no).
Non ho ancora ryzen, ma dovessi andare incontro a stranezze del genere metto tutto sul mercatino e cambio terna.

Non è solo un discorso di prestazioni, certe cose fanno nervoso...

Gigibian
03-08-2019, 23:12
1,38V per 4,250GHz mi sembra lineare.

Una domanda, perché non conosco il tuo bios e né la mobo. 1000W chi li ha messi?
perché 1000W non li tira fuori manco la top delle X399.

Prova a settare il PBO in enable e/o in base a ciò che eroga la mobo... non vorrei che settando 1000W come erogazione, una volta che "si accorge" che 1000W non ci stanno, lavori male.

Quello è semplicemente il limite massimo che puoi mettere...se come PBO metti "Mobo" fa ancora peggio.

Infatti se vedi in ryzen master, così sono al 108% del power package consentito dalla mobo stessa...

Alex656
04-08-2019, 00:05
Io ho un ordine su ePRICE che doveva essere consegnato ieri ed è slittato a data indefinita.
....

Da next fortunatamente hanno avuto la correttezza di avvisarmi per l'impossibilità di avere il prodotto in tempi brevi e mi hanno rimborsato; sembra ormai che slitterà tutto a settembre, magari si troveranno prima i 3950x.

affiu
04-08-2019, 01:02
E' condivisibile che ci sarà la risposta Intel, ma il problema è quale risposta e quando.

Della serie chi l'ha più lungo
Un X10 sul 14nm non è una risposta, una nuova architettura sul 10nm si, ma questa non ci sarà sino alla seconda metà del 2020, e per quella data non ci sarà più Zen2 e 7nm, ma Zen3 e 7nm+.

Della serie "non mi frega una tozza di chi l'ha più lungo ma guardo il prezzo"
L'aumento di prestazioni dei processori è tale che non è necessario avere l'ultimo procio, quindi non sono pochi che hanno acquistato esempio un 2700X a 170€ fregandosene del 9900K/3700X.

Oggi perchè un procio abbia successo commerciale, deve avere un ottimo costo/prestazioni (perchè comunque le prestazioni sono aumentate di un tot e già un procio medio soddisfa parecchio) e deve offrire le prestazioni senza essere costretti ad occarlo, perchè ciò fa aumentare la spesa mobo/dissipazione.
Un X10 Intel, sempre sul 14nm, alle stesse frequenze di un X8 aumenterebbe i consumi del 25% almeno... obbligherebbe all'acquisto di mobo costose e un sistema di dissipazione idoneo... per cosa? Un 3900X sui 600€ (500€ di procio e 100€ di mobo, dissi stock incluso) riuscirebbe a fornire le stesse prestazioni... e nel computo va pure inserito il 3950X.

Ahimè...Paolo :( ...che la risposta ci possa essere e ci sarà, siam d'accordo, ma la realtà, purtroppo è quella che vediamo e non è che si possa nascondere...quella è! :(

Abbiamo un core che di base ha un IPC maggiore oppure un core che ha la stessa(circa) ''velocità'' lavorando ad una frequenza maggiore.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46319818&postcount=47608
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46319828&postcount=47611
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446&page=2381

Volendo anche un x10, aldilà delle frequenza a 5ghz, al max( ed non ci credo sempre teoricamente, ma lo si può anche accademicamente supporre)può pareggiare in MT (in single si auto-livellano, ''indipendentemente'' dalle frequenze) con il 3900x 12 core.
Ma resta il 3950x 16 core; contro questo cosa dovrebbe/potrebbe uscire???....a me sembra come quando c'era bulldozer, che si ''rumor-eggiava'' un possibile ed ipotetico 10 core...ma anche se fosse uscito, a cosa sarebbe servito più di tanto??

Lasciando stare i consumi, giusto per non ''aggravare'' lo scenario, e lasciando stare pure il 7nm+ con zen3....si prospetta il 5nm....e poi 5nm+(boh, forse :confused: )...e poi il 3nm è 3nm+.

Considerando il sempre maggior rimpicciolimento ed conseguente riduzioni consumi, io la vedo più che nera la cosa.

Ryzen parte da 4500 mhz (come valore convenzionale e di partenza) e numero core maggiore.

Appena usciranno i threadripper-zen2 non ci sarà NULLA da fare, secondo me, non ci stanno nessuni numeri od ipotesi per competere....ed anche se ci fosse il 10nm....non sarei molto convinto.

Di base zen2 è troppo forte da battere con i suoi soli 4500mhz di funzionamento.

Prova ad immaginare pure zen2 sui portatili a 7nm che potenza/consumi possa uscire !!!(a basse frequenze il TDP non si comporta come ad alte frequenze; ci sono ''logiche'' di valutazioni, molto ''diverse).:Prrr:

Se 2+2 fa 4, cioè se 16 core del 3950x stanno in 105 di TDP.....allora AMD Ryzen 3700U da 15W a quanto dovrebbe passare nel 4700U??? ed sarebbe cmq il più ''veloce'' sul mercato(in quasi tutti i sensi ;) ).....sempre in teoria.:eek:(cmq resta da vedere il confronto col 10nm mobile blu che è superiore al 14, restando nel mobile)

Vedremo dal bagno di sangue che si passerà all'oceano di sangue.......vedremo.

ilcose
04-08-2019, 01:24
Si ha qualche idea su quando torneranno ad essere disponibili i 3900x? Settembre?Eprice ha rimandato a data da destinarsi la consegna quindi boh. Probabilmente settembre a sto punto. Assurdo...

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Giux-900
04-08-2019, 02:19
Ahimè...Paolo :( ...che la risposta ci possa essere e ci sarà, siam d'accordo, ma la realtà, purtroppo è quella che vediamo e non è che si possa nascondere...quella è! :(

cut

Vedremo dal bagno di sangue che si passerà all'oceano di sangue.......vedremo.

nessun bagno di sangue secondo me,
non erodi market share in 2gg solo per aver stabilito alcuni punti di superiorità nell'offerta.
Ci sarà un maggior equilibrio nel mercato, prezzi migliori, sana concorrenza.
Poi intel è una grande azienda, può non rispondere adeguatamente nel breve periodo di 1 o 2 anni.
Ma vedremo sicuramente novità tirate fuori da qualche cassetto di ricerca e sviluppo che oggi non possiamo immaginare...

andy32
04-08-2019, 07:01
https://ibb.co/fxHsphD (https://ibb.co/fxHsphD)

paolo.oliva2
04-08-2019, 07:54
nessun bagno di sangue secondo me,
non erodi market share in 2gg solo per aver stabilito alcuni punti di superiorità nell'offerta.
Ci sarà un maggior equilibrio nel mercato, prezzi migliori, sana concorrenza.
Poi intel è una grande azienda, può non rispondere adeguatamente nel breve periodo di 1 o 2 anni.
Ma vedremo sicuramente novità tirate fuori da qualche cassetto di ricerca e sviluppo che oggi non possiamo immaginare...

Le tappe AMD sono le seguenti:

2019 7nm
2020 7nm+
Queste date sono già confermate e sicure.
2021 5nm è una data che rispecchia solamente se AMD vorrà, perchè la possibilità è certa. Abbiamo già la conferma di TSMC che il nodo in sè è pronto.

Oggi abbiamo che il 7nm TSMC permette il doppio dei core a circa lo stesso consumo (9900K 3,6GHz 95W TDP vs 3950X 3,5GHz 105W TDP)

La fascia AM4 è l'aspetto più "negativo" del 7nm vs 14nm, in quanto i core non sono tanti ed il 14nm Intel può ottenere frequenza massima senza sforare il massimo consumo socket e, per contro, AMD offre il 7nm con frequenze superiori perdendo parte dell'efficienza, ma fascia TR4 ed ancor più server, il 7nm può quello che per un 14nm è impossibile, cioè numero core a procio e frequenze su tutti i core.

Il 5nm dovrebbe permettere un X24 con aumento IPC nei consumi dell'X16 7nm+ e si parla di frequenze pure superiori.
Intel con il 10nm nel 2° semestre 2020 non risolverebbe il problema, perchè comunque Intel si ritroverebbe in svantaggio nel 2021 (10nm vs 5nm = 14nm vs 7nm ora).

Se devo dire la mia, la speranza è che Intel parli del 10nm mentre in realtà sta lavorando su una miniatura equivalente al 5nm TSMC... perchè ciò le permetterebbe di essere competitiva. Se invece sta solamente finendo il 10nm, allora è un GROSSO problema... perchè qualsiasi architettura tiri fuori non potrà competere in consumo/prestazioni vs AMD... e tolta la fascia processori <X12, da lì a salire perderebbe il mercato.

P.S.
L'ultimo annuncio era 10nm per mobile per luglio e proci desktop per 2° semestre del prossimo anno. Siamo in agosto e ancora nulla... e i rumors sono di pochi pezzi a 10nm giusto per far vedere agli azionisti che si sta producendo a 10nm, non è cosa rassicurante. Ma il problema non esisterebbe se appunto, come detto, Intel si stasse concentrando ad una nanometria più spinta.
Il tallone d'Achille per AMD, ora come ora, è conquistare i produttori tipo HP, Dell e simili, che ancora propongono Intel perlopiù. Ma più dura il problema silicio per Intel, e più sarà difficile per quelle ditte proporre Intel.
Comprendi che una cosa è proporre Intel a 10.000$ vs AMD a 5.000$ con il palliativo che Intel è "più sicuro", tutt'altra è proporlo con il problema delle falle, con consumi doppi se non tripli e con costi doppi. La situazione è che più durerà lo stallo Intel sul silicio e più quelle ditte si troveranno nella situazione di dover cambiare.
Occhio ad un punto. Verissimo che settore server (esempio) è molto lento al cambiamento... ma se il 10nm Intel farà flop nel 2020, il cambiamento sarà molto più rapido, e se ci sarà il passaggio ad AMD, lo stallo lo avrà pure Intel per far "ritornare" i clienti.

Krato§
04-08-2019, 08:15
i
Non ho ancora ryzen, ma dovessi andare incontro a stranezze del genere metto tutto sul mercatino e cambio terna.

Non è solo un discorso di prestazioni, certe cose fanno nervoso...
Evitiamo di gridare allo scandalo come al solito.. la tua è la classica risposta da Intellista che compra Intel perché più "compatibile"..Ho una B450 con il primo firmware combo per supportare le nuove cpu e non ho alcun tipo di problema con le usb

Cloud76
04-08-2019, 08:33
Ovviamente non posso averne la sicurezza ma potrebbero esserci buone possibilità che quelle schede (o comunque alcune) siano bacate... in relazione al problema riscontrato.
Nella mia disavventura dell'anno scorso, assemblando una Gigabyte GA-AX370M-GAMING 3 con AMD Ryzen 2200G questo è quanto avevo postato il 22-6
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45617405&postcount=30036

Intanto preciso che ho provato di tutto, cambiato cavi, bios diversi, SSD e HDD, driver diversi, staccato tutto quanto, rimontato apu, cambiato versione di WIN10... insomma un po' tutto.

In breve:


*problemi SATA:
-2 SSD sui canali ASATA 0 e 1, DVD su chipset SATA 0, se imposto
"BIOS>storage boot option control" da "legacy only" a "UEFI only" e "sata mode" da AHCI a RAID, e CSM disable. Se rientro nel bios e reimposto su AHCI succede che:
ASATA 0: not installed (SSD scomparso)
ASATA 1: SSD
Chipset SATA 0: SSD (l' SSD scomparso ricompare qui cambiando porta magicamente e scompare anche il DVD).

-2 SSD/HDD sui canali ASATA 0 e 1, il raid non funziona con i driver versione 9.x, sembra che vada, windows si installa ma al primo riavvio l'array va in stato critico (la spiegazione è che un ssd sparisce dall'array, visto anche dall'utility raidxpert2, un ssd è segnato come CANCELLATO)

-2 SSD/HDD sui canali chipset invece non vanno in critical ma l'array parte in READY e solo ad installazione finita passa in NORMAL (installa quindi su un solo SSD e la parificazione la fa quindi solo dopo)

-2 SSD/HDD sui canali ASATA 0 e 1 non va in stato critico solo usando driver vecchi, versione 8.x ma fa lo stesso difetto della sincronizzazione postuma.

-non funziona autoplay del DVDRW

*problemi USB:

-non funziona autoplay e non compaiono le periferiche in rimozione sicura in nessuna USB2.0

-non funziona autoplay in nessuna USB 3.0 o 3.1 se prima non si va ad impostare manualmente (non esce la richiesta di cosa si vuole fare, come accade al primo inserimento)

-non compare l'icona di rimozione sicura delle USB3 se è inserito un altro dispositivo nelle USB2

-se non ci sono altri dispositivi collegati nelle USB2 compare l'icona se si connette qualcosa alle USB3 ma SOLO per il primo dispositivo, gli altri non pervenuti

-se invece che in RAID uso la modalità AHCI allora le USB3 funzionano regolarmente ma rimane lo stesso problema sulle USB2

Più o meno è tutto, ah c'è anche un bug veramente stupido nel bios F20, in pratica eseguendo il riavvio il sistema si chiude ma non si riavvia, le ventole girano ma lo schermo rimane nero e il pc non reboota. Risolto con le versioni successive (solo questo), tutti gli altri problemi elencati li ho riscontrati anche con l'ultimo F23d.

Preso Intel, installato tutto liscio subito. In questo caso è proprio il caso di dirlo... Intel è una garanzia (alle volte è vero...!).
Mortacci driver AMD e scheda Gigabyte.

xage
04-08-2019, 09:08
Ahimè...Paolo :( ...che la risposta ci possa essere e ci sarà, siam d'accordo, ma la realtà, purtroppo è quella che vediamo e non è che si possa nascondere...quella è! :(

Abbiamo un core che di base ha un IPC maggiore oppure un core che ha la stessa(circa) ''velocità'' lavorando ad una frequenza maggiore.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46319818&postcount=47608
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46319828&postcount=47611
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446&page=2381

Volendo anche un x10, aldilà delle frequenza a 5ghz, al max( ed non ci credo sempre teoricamente, ma lo si può anche accademicamente supporre)può pareggiare in MT (in single si auto-livellano, ''indipendentemente'' dalle frequenze) con il 3900x 12 core.
Ma resta il 3950x 16 core; contro questo cosa dovrebbe/potrebbe uscire???....a me sembra come quando c'era bulldozer, che si ''rumor-eggiava'' un possibile ed ipotetico 10 core...ma anche se fosse uscito, a cosa sarebbe servito più di tanto??

Lasciando stare i consumi, giusto per non ''aggravare'' lo scenario, e lasciando stare pure il 7nm+ con zen3....si prospetta il 5nm....e poi 5nm+(boh, forse :confused: )...e poi il 3nm è 3nm+.

Considerando il sempre maggior rimpicciolimento ed conseguente riduzioni consumi, io la vedo più che nera la cosa.

Ryzen parte da 4500 mhz (come valore convenzionale e di partenza) e numero core maggiore.

Appena usciranno i threadripper-zen2 non ci sarà NULLA da fare, secondo me, non ci stanno nessuni numeri od ipotesi per competere....ed anche se ci fosse il 10nm....non sarei molto convinto.

Di base zen2 è troppo forte da battere con i suoi soli 4500mhz di funzionamento.

Prova ad immaginare pure zen2 sui portatili a 7nm che potenza/consumi possa uscire !!!(a basse frequenze il TDP non si comporta come ad alte frequenze; ci sono ''logiche'' di valutazioni, molto ''diverse).:Prrr:

Se 2+2 fa 4, cioè se 16 core del 3950x stanno in 105 di TDP.....allora AMD Ryzen 3700U da 15W a quanto dovrebbe passare nel 4700U??? ed sarebbe cmq il più ''veloce'' sul mercato(in quasi tutti i sensi ;) ).....sempre in teoria.:eek:(cmq resta da vedere il confronto col 10nm mobile blu che è superiore al 14, restando nel mobile)

Vedremo dal bagno di sangue che si passerà all'oceano di sangue.......vedremo.

Oceano... bagno di sangue... tombe varie... ma che ragionamento da bimbiminkia sono questi??? Ma ti ricordi forse forse che Intel per 10 lunghi anni ha primeggiato con i suoi processori? Ti ricordi vagamente che azienda é intel o stiamo parlando del mercato del pesce? Ha già... ora che c'è ryzen ormai Intel é del tutto sputtanata per l'eternità...
Vedrete che quel bagno di sangue come i bambini parlano non ci sarà, o se ci sara proprio durerà ben poco.. non 10 anni pessimi che ha fatto mamma AMD restando sul lastrico e lasciando INTEL carta bianca sui prezzi/giochi by Intel/ottimizzazioni etc etc.
Giusto l'anno prossimo si spera che questi 10nm facciano il loro dovere, già ora 14nm vs 7nm a patto dei consumi, ancora non vedo questo netto vantaggio sopratt in gaming.

fraussantin
04-08-2019, 09:10
Oceano... bagno di sangue... tombe varie...

se non risolvono i problemi con errori vari, usb, clock che non ci sono ,e varie cose ci saranno ben pochi bagni di sangue.
il 9700 su amazon è esaurito e il 9900 costa cifre assurde

OvErClOck82
04-08-2019, 09:20
Ooh un po' di fanboyate la mattina fanno solo che bene :asd:

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
04-08-2019, 09:40
Giusto l'anno prossimo si spera che questi 10nm facciano il loro dovere, già ora 14nm vs 7nm a patto dei consumi, ancora non vedo questo netto vantaggio sopratt in gaming.

Salto nanometria = incremento prestazioni gioco :confused:

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_CPU_microarchitectures

Sandy Bridge 4GHz 32nm (2009)
Ivy Bridge 4,1GHz 22nm
Haswell 4,4GHz 22nm (2013)
Skylake 4,2GHz 14nm (2015)
Kaby Lake 4,5GHz 14nm (2016)
Coffee Lake 5GHz 14nm

passando dal 32nm e arrivando al 14nm... togliendo il +1GHz di frequenza, quanto ha guadagnato Intel in 2 salti nanometria nei giochi?
O meglio, quale incremento giochi c'è stato lato giochi da Haswell 4,4GHz 22nm a Skylake 4,2GHz 14nm? Non ci vuole la calcolatrice per vedere che ha guadagnato di più Zen2 da Zen+ Praticamente ha guadagnato di più AMD in 1 anno che Intel dal 2009 ad oggi... senza ricorrere a overclock silicio a TDP assurdi.

Forse considerando che sul 32nm un X6/12TH a 2GHz aveva 105W TDP e costava 1700$... si ha un metro ben diverso di cosa voglia dire il salto nanometria.

Va bene che ti piace flammare, ma continuare la tua crociata sulla delusione del 7nm TSMC che doveva dare chissà quale incremento sui giochi, lo posti 1 volta, ti rispondo, 2 volte idem, sarà la 200esima volta che batti chiodo... qual'è il problema? Se Intel va meglio (solo) nei giochi, renditi felice e prenditi un 9900KF, però meglio in inverno, ora la tamb non aiuta.

P.S.
Per il momento, Cannon Lake 10nm, è dato a 3,2GHz, -1,8GHz rispetto al 14nm... è un po' presto per dire che il 10nm Intel farà il suo sporco lavoro... perchè non è solamente ipotizzare sul nulla (ben superiore all'ufficiale), ma soprattutto su un prodotto che ancora non esiste.

Gyammy85
04-08-2019, 09:48
se non risolvono i problemi con errori vari, usb, clock che non ci sono ,e varie cose ci saranno ben pochi bagni di sangue.
il 9700 su amazon è esaurito e il 9900 costa cifre assurde

Strano, ovunque sono i ryzen ad andare a ruba
Ma come il mega ribasso promesso non c'è stato?
È inutile non c'è la concorrenza #machetelodicoafare
Pure il settore GPU, che aveva promesso 2070 nelle patatine, ha dovuto backrollare, #machetelodicoafare

Dai che il prossimo g100 spaccherà tutto, il settore CPU dice pure che faranno in anticipo i 7nm+++++++++++ dato che AMD è sempre troppo in ritardo
#maquandofallisce

Mparlav
04-08-2019, 09:58
Giusto l'anno prossimo si spera che questi 10nm facciano il loro dovere, già ora 14nm vs 7nm a patto dei consumi, ancora non vedo questo netto vantaggio sopratt in gaming.

Per Intel, i Come Lake-S sono a 14nm e sono previsti tra Q4 2019 e Q1 2020.
I 7nm desktop sono previsti nel 2021.

Per Amd, gli Zen3 sono 7nm EUV e sono previsti nel 2020 (diciamo H2)

Gli Zen4 saranno molto probabilmente a 5nm nel 2021.

Quindi ora è 14nm vs 7nm
L'anno prossimo è 14nm vs 7nm EUV
Tra 2 anni, 7nm vs 5nm

Ma quelli sono solo "numeri", alla fine contano le prestazioni, i consumi, ma soprattutto ciò che si ottiene nella stessa fascia di prezzo.

E su quest'ultimo punto è Intel ha parecchio da recuperare, basta vedere le vendite dei 2600, dei 3600 e soprattutto del 3700x

fraussantin
04-08-2019, 09:58
Strano, ovunque sono i ryzen ad andare a ruba
Ma come il mega ribasso promesso non c'è stato?
È inutile non c'è la concorrenza #machetelodicoafare
Pure il settore GPU, che aveva promesso 2070 nelle patatine, ha dovuto backrollare, #machetelodicoafare

Dai che il prossimo g100 spaccherà tutto, il settore CPU dice pure che faranno in anticipo i 7nm+++++++++++ dato che AMD è sempre troppo in ritardo
#maquandofallisce

a me basterebbe che sistemasse sti cavolo di processori , me lo piglio e nculo a tutti

Giux-900
04-08-2019, 10:08
Evitiamo di gridare allo scandalo come al solito.. la tua è la classica risposta da Intellista che compra Intel perché più "compatibile"..Ho una B450 con il primo firmware combo per supportare le nuove cpu e non ho alcun tipo di problema con le usb

ma no, non iniziamo con la tifoseria. La mia prossima build sarà AMD.

Ed il discorso è semplice, se dovesse capitarmi una qualsiasi noia o stranezza di quelle che realmente non puoi fare nulla (esempio questa cose sulle usb), provo a vedere se riesco a venirne fuori da me... altrimenti via tutto.

Che ci fate con le motherboard ? Io se connetto pendrive ed ssd devono andare come previsto... ma scherziamo, altro che bios acerbi !!

poi vabbè, spero e mi auguro che si tratta di casi isolati...

LicSqualo
04-08-2019, 10:09
:D :D :D :D
dov'è quello che si rotola dalle risate..., ah ecco, non c'è... ma fate come se lo aveste visto.

flame&fanboy... una colazione col sorriso!

Resta che Zen è un buon prodotto. Vedremo Intel cosa farà per non perdere tutti gli scettri (all'origine ne era uno solo, adesso con Zen ce ne vogliono diversi perché ne ha persi e presi di colpi).

E per flammare da fan: per fortuna che siamo "gamers" altrimenti con le patch per gli attacchi side-channel hai voglia a SBRAITARE dietro ad Intel, tante generazioni vendute di xeon :read:.
Ma avete visto l'annuncio delle versioni Ryzen 2 PRO a 45W?

Giux-900
04-08-2019, 10:19
Ovviamente non posso averne la sicurezza ma potrebbero esserci buone possibilità che quelle schede (o comunque alcune) siano bacate... in relazione al problema riscontrato.
Nella mia disavventura dell'anno scorso, assemblando una Gigabyte GA-AX370M-GAMING 3 con AMD Ryzen 2200G questo è quanto avevo postato il 22-6
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45617405&postcount=30036

avevo letto il tuo post tempo fa, c'è poco da fare, specialmente se si tratta di hardware bacato...

comunque leggere di problemi simili su msi x570 e taichi x470 fa pensare a qualcosa legata al sistema...

sono curioso di sapere la diffusione di questa cosa su usb...

paolo.oliva2
04-08-2019, 10:21
a me basterebbe che sistemasse sti cavolo di processori , me lo piglio e nculo a tutti

E' un po' strana la situazione.

La condizione Zen2 è nettamente migliore di quella Zen al lancio... ma la sensazione complessiva è diversa, ma ciò è dovuto ad un focus nettamente maggiore e a numeri di vendita nettamente superiori.

Da quanto ho modo di vedere, dal 7 luglio a metà luglio i prb del gioco che non partiva e di linux sono stati risolti... il discorso di frequenze inferiori a quanto dichiarate io non l'ho manco visto, in quanto con il 3700X a metà luglio ho ottenuto quello che doveva ottenere.

Ora ci sono le piccole cose, secondo me.

Comunque dobbiamo anche accettare il fatto che AMD ha rivoluzionato TUTTO, non solamente l'architettura del procio... perchè siamo passati da una situazione in cui AMD includeva nelle mobo standard che Intel aveva già proposto, ad ora che una X570 è nettamente avanti a qualsiasi mobo per proci Intel.

Zen2 ha supporto nativo 3200 vs 2666 Intel.
PCI4 vs Intel PCI 3
20+4 linee PCI con doppia banda vs le 16 Intel.
Una gestione del procio nettamente più avanzata rispetto a quella Intel (Procio def, PBO, PBO2, OC automatico, il tutto rapportato con i consumi).

Inseriamo nel tutto che la piccola AMD si è ritrovata inaspettatamente avanti ad Intel sulla nanometria e immaginate l'ansia (e la fretta) di sfruttare l'occasione.
E comunque valutiamo pure l'impegno di upgrade che indubbiamente aumenta i problemi, tutt'altro sarebbe stato mobo nuova per proci nuovi e stop.

fraussantin
04-08-2019, 10:22
Resta che Zen è un buon prodotto. Vedremo Intel cosa farà per non perdere tutti gli scettri (all'origine ne era uno solo, adesso con Zen ce ne vogliono diversi perché ne ha persi e presi di colpi).




Di cosa farà Intel con i 10 nani sinceramente non mi frega un mazzo.
Il PC lo voglio aggiornare in tempi brevi non il prossimo anno
Se non fosse per i 3000 bug che escono fuori ogni giorno l'ideale sarebbe 3700x x570 aurus elite e RAM da 100 euro.
Solo che gli errori whea su Nvidia ci sono anche dopo il fix per Destiny , frequenze che non vanno come dovrebbero , ora ci mancava anche le USB impallate .. pbo che non funziona , mobo che si fruzzano qualche giorno dopo l'update del BIOS(cosa cui non si può fare a meno di fare visto lo stato in cui è la piattaforma) .

E onestamente dei discorsi di scaricabarile dei fan amd che fanno le colpe ai produttori di mobo e dei produttori di mobo che se la riprendono con amd e il suo agesa non mi frega molto . I problemi ci sono e non è una bella cosa.

PS e non mi frega un mazzo delle ventoline.



E' un po' strana la situazione.

Cut

.

A me l'unica cosa che preoccupa seriamente sono gli errori sulla GPU
Vero che non ci sono crash eccetto d2 , ma se veramente non riescono a comunicare in maniera perfetta prima o poi qualche altro problema salterà fuori.

jam71
04-08-2019, 10:28
Io invece spero che intel si "risollevi" e costringa almeno ai produttori di motherboard di abbassare i prezzi delle X570 che confronto a X370 e X470 secondo me sono alti,adesso per farsi un top di gamma con AMD ci vogliono un bel po' di soldi.

paolo.oliva2
04-08-2019, 10:40
avevo letto il tuo post tempo fa, c'è poco da fare, specialmente se si tratta di hardware bacato...

comunque leggere di problemi simili su msi x570 e taichi x470 fa pensare a qualcosa legata al sistema...

sono curioso di sapere la diffusione di questa cosa su usb...

Aiuto un attimo con delle prove fatte.

Ho un mobile AMD con 2700U e non ho nessunissimo problema, e quindi utilizzo come metro vs X470 Zen2.

L'hardware I/O che ho è questo:

2 HD Seagate 3,5" 8TB USB3.0
1 HD 4TB 2,5" Maxtor USB3.0
1 HD 1TB 2,5" Seagate USB3.0 (mobile 90MB/s scrittura 105MB/s lettura - su X470 in scrittura 30MB/s con punte di 0KB/s - 100MB/s in lettura) ed è l'unico che mi dà prb.
Pennette varie da 256GB a 8GB USB3.0/USB2.0

Sulla X470 in generale ho un +5/10% meglio in lettura e qualcosina meglio in scrittura, a parte sto cacchio di HD seagate 2,5" USB3.0 in scrittura...

Tra 2-3 giorni potrò provare pure 3 NAS USB3.0 con 4x8TB.

-------------------------

Dando per scontato un affinamento del bios, personalmente a me non reca danno l'aspettare che risolvano il prb, perchè gli spostamenti di dati tra HD li faccio con questi alimentati al gruppo di continuità e come PC uso il mobile che di suo è auto-alimentato... perchè dove sto sovente ci sono interruzioni di corrente (è una zona dove stanno costruendo parecchio e ogni volta che c'è un nuovo allaccio staccano tutta la linea... ovviamente senza alcun preavviso).

idkfa
04-08-2019, 10:45
CUT.

Se ti fa così paura la nuova piattaforma amd puoi anche ripiegare su intel

OT
Comunque il problema delle schede nvidia e i crash con il pcix4 é un problema che si è creata nvidia da sola. Sono decenni che si ostina a non supportare in pieno gli standard ma solo ciò che le fa comodo.
FINE OT

Windtears
04-08-2019, 10:46
Io invece spero che intel si "risollevi" e costringa almeno ai produttori di motherboard di abbassare i prezzi delle X570 che confronto a X370 e X470 secondo me sono alti,adesso per farsi un top di gamma con AMD ci vogliono un bel po' di soldi.

lo riscrivo perché forse non è chiaro, non è amd a fare i prezzi delle mobo, ma asus giga msi... se non vendono abbasseranno i prezzi di conseguenza, se qualcuno gliele compra e i margini li fanno... rimarrà tutto com'è.

lasciate la roba sullo scaffale elettronico e saranno costretti a svuotare i magazzini... (anche perché non dubito che l'anno prossimo si inventeranno il chipset 670), e questo vale per qualsiasi prodotto. :D

Lunar Wolf
04-08-2019, 10:48
2600x x470 gigabyte bios f41 nessun problema sulle front rear 2.0/3.0.

Sia su pendrive (e le uso spesso) sia i hdd esterni dove uso un box lcpower economico usb 3.0

Lunedì mi arriva il 3600...3700x non potevo aspettare.

Giux-900
04-08-2019, 10:56
Aiuto un attimo con delle prove fatte.

Ho un mobile AMD con 2700U e non ho nessunissimo problema, e quindi utilizzo come metro vs X470 Zen2.

L'hardware I/O che ho è questo:

2 HD Seagate 3,5" 8TB USB3.0
1 HD 4TB 2,5" Maxtor USB3.0
1 HD 1TB 2,5" Seagate USB3.0 (mobile 90MB/s scrittura 105MB/s lettura - su X470 in scrittura 30MB/s con punte di 0KB/s - 100MB/s in lettura) ed è l'unico che mi dà prb.
Pennette varie da 256GB a 8GB USB3.0/USB2.0

Sulla X470 in generale ho un +5/10% meglio in lettura e qualcosina meglio in scrittura, a parte sto cacchio di HD seagate 2,5" USB3.0 in scrittura...

Tra 2-3 giorni potrò provare pure 3 NAS USB3.0 con 4x8TB.

-------------------------

Dando per scontato un affinamento del bios, personalmente a me non reca danno l'aspettare che risolvano il prb, perchè gli spostamenti di dati tra HD li faccio con questi alimentati al gruppo di continuità e come PC uso il mobile che di suo è auto-alimentato... perchè dove sto sovente ci sono interruzioni di corrente (è una zona dove stanno costruendo parecchio e ogni volta che c'è un nuovo allaccio staccano tutta la linea... ovviamente senza alcun preavviso).

Grazie, il tuo riscontro mi è molto utile.
Io in pratica oltre ad avere vari hdd da 3.5'' (3TB molto veloci, P300) che uso su docking station usb3, ho anche diversi ssd samsung dendro usb type c enclosure (con dentro adattatore sata-usb con tipico chip VLI).

I dati che mi trovo a spostare con cadenza quotidiana sono legati ad attività importanti e non posso assolutamente subire inconvenienti su questo lato del funzionamento del pc...

Per questo leggo con molta attenzione di queste anomalie, per me la piattaforma può essere tecnologicamente al top, ci sono cose però base che se mi danno problemi diventano un reale ''deal breaker''.


p.s. se ti capita di fare qualche test con ssd sata per vedere se si hanno velocità nel range d'uso. Seagate comunque è un brand che evito come la peste, ne ho avuti in passato. Si sono guastati tutti sistemeticamente !

HadesSaint
04-08-2019, 11:05
raga una cortesia vorrei che qualcuno mi facesse un resoconto totale ovviamente da chi possiede il 3600 e il 3600x

3600:
OC raggiunto con relativo VCore - Ram OC
(conviene tenerlo a 4,0ghz?)
3600x:
OC raggiunto con relativo VCore - Ram OC
(conviene tenerlo a 4,0Ghz?)

per "conviene" intendo anziche fargli fare un OC al 100% se limitiamo ad un 50% di OC i risultati sono buoni lo stesso o si perde parecchio per entrambi?

paolo.oliva2
04-08-2019, 11:11
Io invece spero che intel si "risollevi" e costringa almeno ai produttori di motherboard di abbassare i prezzi delle X570 che confronto a X370 e X470 secondo me sono alti,adesso per farsi un top di gamma con AMD ci vogliono un bel po' di soldi.

Guarda... io sono uno di quelli che non lesina sulla mobo... se una X570 Taichi fosse costata 50€ in più della X470, non ci avrei pensato 2 volte... ma spendere TANTO di più per un utilizzo che non sfrutterò mai (a me serve la capacità, e visto che HD da 8TB costano 200€, non prenderò mai un SSD PCI4 e tantomeno una VGA PCI4).

Tra l'altro mi sa che non farò il salto mobo/DDR5/Zen 5nm... perchè visto la svalutazione dei prezzi procio nuovi/usati... probabilmente nel 2021 potrà scapparci il passaggio da 3700X a 3950X/4950X ed idem dal 1920X ad un TR4 Zen2/3 >X12 nuovi/usati a prezzi ridicoli.

Giux-900
04-08-2019, 11:14
Non ho capito una cosa... UN utente ha un problema con le porte USB e tutta un’intera architettura è messa in discussione?
Qualunquismo a go go...

Baio

nelle ultime 3pagine leggo di paolo.oliva2, mcardini, cloud76.

Poi se permetti, dove leggi di messe in discussione di architetture ?
Io parlo per me, ed i forum servono proprio per capire come funzionano le cose prima di comprare...

quello che per me è un deal breaker può essere ininfluente per un altro.

paolo.oliva2
04-08-2019, 11:19
Grazie, il tuo riscontro mi è molto utile.
Io in pratica oltre ad avere vari hdd da 3.5'' (3TB molto veloci, P300) che uso su docking station usb3, ho anche diversi ssd samsung dendro usb type c enclosure (con dentro adattatore sata-usb con tipico chip VLI).

I dati che mi trovo a spostare con cadenza quotidiana sono legati ad attività importanti e non posso assolutamente subire inconvenienti su questo lato del funzionamento del pc...

Per questo leggo con molta attenzione di queste anomalie, per me la piattaforma può essere tecnologicamente al top, ci sono cose però base che se mi danno problemi diventano un reale ''deal breaker''.


p.s. se ti capita di fare qualche test con ssd sata per vedere se si hanno velocità nel range d'uso. Seagate comunque è un brand che evito come la peste, ne ho avuti in passato. Si sono guastati tutti sistemeticamente !

Ho imballato tutto... perchè una prova utile sarebbe quella di testare le porte USB proprietarie del chipset e al limite quelle (se ci sono) aggiuntive con chip di terze parti, giusto per comprendere se può essere una questione driver.

La mia idea è che dipenda dal motherchip... e tra l'altro ho la sensazione che con hardware nuovo non ci siano problemi, diverso con cose vecchie o addirittura made in China di basso livello.

paolo.oliva2
04-08-2019, 11:29
nelle ultime 3pagine leggo di paolo.oliva2, mcardini, cloud76.

Poi se permetti, dove leggi di messe in discussione di architetture ?
Io parlo per me, ed i forum servono proprio per capire come funzionano le cose prima di comprare...

quello che per me è un deal breaker può essere ininfluente per un altro.

Onestamente se incontro un problema io lo posto, non difendo a bandiera.
Non l'ho postato prima semplicemente perchè nessuno aveva postato problemi simili e quindi un caso non fa testo.

In rete non ho letto di problemi simili... la cosa mi fa pensare più per versioni di bios, visto che in questo caso si parla di Asrock e Gigabyte... poi magari ci si può allargare a windows 1903 :doh:... ma da qui a dire Zen2 il passo è molto lungo.

fraussantin
04-08-2019, 11:36
Se ti fa così paura la nuova piattaforma amd puoi anche ripiegare su intel



OT

Comunque il problema delle schede nvidia e i crash con il pcix4 é un problema che si è creata nvidia da sola. Sono decenni che si ostina a non supportare in pieno gli standard ma solo ciò che le fa comodo.

FINE OTgli errori ci sono anche su pcie3.0 con Matisse


https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46335763&postcount=1180


PS poi come ho detto a me non frega se è colpa di Nvidia , di amd o di Intel , ma del fatto che c'è un problema.
E spero che non venga risolto oscurando gli errori dal registro di Windows.

Giux-900
04-08-2019, 11:37
Onestamente se incontro un problema io lo posto, non difendo a bandiera.
Non l'ho postato prima semplicemente perchè nessuno aveva postato problemi simili e quindi un caso non fa testo.

In rete non ho letto di problemi simili... la cosa mi fa pensare più per versioni di bios, visto che in questo caso si parla di Asrock e Gigabyte... poi magari ci si può allargare a windows 1903 :doh:... ma da qui a dire Zen2 il passo è molto lungo.

Non saprei dire a cosa è dovuto, di sicuro sarà qualcosa che andrò a verificare per bene. Inoltre mi stavo proprio orientando verso asrock x570m (l'unica mATX)... :)

cronos1990
04-08-2019, 11:41
Posso scrivere che dopo 1 giorno e mezzo di prove di vario tipo il mio sistema funziona perfettamente, o passo per quello che dice cazzate visto che i nuovi Zen2 hanno una marea di problemi da risolvere? :D

CPU: 3700X
MB: ASUS Prime X470-PRO (BIOS aggiornato con il boot kit di AMD)
RAM: 32GB 3200MHz C16 (2x16GB)

Ho solo qualche dubbio sulle Temperature della CPU, ma in parte legati alla paura di non aver fissato bene il dissipatore... ma anche quando sotto stress con l'uso di benchmark non ho mai superato i 70 °C.

Finora però non ho notato anomalie. Non ho perso tempo con OC vari, tanto da quanto capito funziona piuttosto bene in automatico il sistema.

Luxorita
04-08-2019, 11:51
raga apparte quel poco oc sui ryzen 3xxx, per avere un boost di prestazioni soprattutto in gaming dove gli fps saltano palesi, dovete incentrarvi sulle RAM. Vedete il limite massimo di frequenza alle vostre ram (entro i 3733mhz però), dopo di che passate a tirare il collo ai timings e subtimings. La differenza sarà concreta e lo spiega/dimostra pure la recensione SERIA di Marco Floriddia

Cloud76
04-08-2019, 12:01
CUT

Be' i vari problemi riscontrati da me erano proprio dovuti a qualcosa che non andava sulla scheda madre, che faceva un gran casino su vari fronti. Diverso dai problemi di velocità di trasferimento detti ora. Non so se dipendesse da qualcosa nella circuiteria, del pcb o un eventuale chipset bacato. Mistero invece sui driver, che con la versione vecchia dava un certo tipo di comportamento rispetto a quelli nuovi, ma può dipendere comunque dal punto precedente.
Sicuramente non era dovuto al bios o all'agesa, era sicuramente un problema hardware e il fatto che non è un problema comune e che non succede a tutti mi lascia più incline a credere che chi ha problemi sia per una scheda uscita male o -si spera di no- in qualche lotto non ben riuscito.

freddye78
04-08-2019, 12:02
Posso scrivere che dopo 1 giorno e mezzo di prove di vario tipo il mio sistema funziona perfettamente, o passo per quello che dice cazzate visto che i nuovi Zen2 hanno una marea di problemi da risolvere? :D



CPU: 3700X

MB: ASUS Prime X470-PRO (BIOS aggiornato con il boot kit di AMD)

RAM: 32GB 3200MHz C16 (2x16GB)



Ho solo qualche dubbio sulle Temperature della CPU, ma in parte legati alla paura di non aver fissato bene il dissipatore... ma anche quando sotto stress con l'uso di benchmark non ho mai superato i 70 °C.



Finora però non ho notato anomalie. Non ho perso tempo con OC vari, tanto da quanto capito funziona piuttosto bene in automatico il sistema.Ciao, stai usando il dissi stock o uno custom?

Giux-900
04-08-2019, 12:08
Posso scrivere che dopo 1 giorno e mezzo di prove di vario tipo il mio sistema funziona perfettamente, o passo per quello che dice cazzate visto che i nuovi Zen2 hanno una marea di problemi da risolvere? :D

CPU: 3700X
MB: ASUS Prime X470-PRO (BIOS aggiornato con il boot kit di AMD)
RAM: 32GB 3200MHz C16 (2x16GB)

Ho solo qualche dubbio sulle Temperature della CPU, ma in parte legati alla paura di non aver fissato bene il dissipatore... ma anche quando sotto stress con l'uso di benchmark non ho mai superato i 70 °C.

Finora però non ho notato anomalie. Non ho perso tempo con OC vari, tanto da quanto capito funziona piuttosto bene in automatico il sistema.

che ram hai di preciso ?

LicSqualo
04-08-2019, 12:11
TheStilt ha finito l'analisi del problema che aveva riscontrato recensendo i Ryzen 2.
Ne traccio una, non tecnica, sintesi: AMD ha fornito ai recensori 4 schede madri, ognuna con il proprio bios adatto. Alcuni produttori (non si sa se tutti, lui parla per ASUS) hanno aggiornato il bios (credendo di fare cosa buona e giusta) invece hanno sbagliato (sempre in buona fede).
Risultato è:
- 27W di consumo energetico medio inferiore (VDDDCR_CPU & VDDDCR_SoC, cioè i binari di alimentazione principale).
- 7°C temperatura più bassa (tDie, utilizzando il DeepCool Assassin II)
- Perdita di frequenza media < 90MHz su tutti e dodici i core nei carichi di lavoro in MT.
Per chi è interessato anche agli aspetti più tecnici, tutto l'articolo è qui (https://www.overclock.net/forum/10-amd-cpus/1728758-strictly-technical-matisse-not-really.html)

Mparlav
04-08-2019, 12:13
Concreto per me è se cambia la non giocabilità in giocabilità.
3900x + RTX 2080TI in fullHD:

https://lab501.ro/wp-content/uploads/2019/07/g4-2.jpghttps://lab501.ro/wp-content/uploads/2019/07/g4-2.jpghttps://lab501.ro/wp-content/uploads/2019/07/f3-2.jpg

https://lab501.ro/wp-content/uploads/2019/07/s4-1.jpghttps://lab501.ro/wp-content/uploads/2019/07/sow3-2.jpghttps://lab501.ro/wp-content/uploads/2019/07/d3-2.jpg

https://lab501.ro/wp-content/uploads/2019/07/b3-4.jpghttps://lab501.ro/wp-content/uploads/2019/07/sd4-2.jpghttps://lab501.ro/wp-content/uploads/2019/07/m3-2.jpg

https://lab501.ro/wp-content/uploads/2019/07/a3-4.jpghttps://lab501.ro/wp-content/uploads/2019/07/dex3-2.jpg

le altre risoluzioni da qui in poi:
https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-iv-ddr4-scaling-english-version/1d

ci sono differenze percentuali, ma non una sola situazione in cui si può dire che a 3733 si può giocare ed a 3200 no.

Avengedrobix
04-08-2019, 12:13
collegato 2 m2 e 4hdd su crosshair Vii e su taichi X570 e nessun problema rilevato... per gli errori di rimozione sicura dell'hw sulle chiavette quello è un problema ben noto di windows 1903... (che tra l'altro già dal prox update verrà prprio levata come funzione)

Nautilu$
04-08-2019, 12:14
Non saprei dire a cosa è dovuto, di sicuro sarà qualcosa che andrò a verificare per bene. Inoltre mi stavo proprio orientando verso asrock x570m (l'unica mATX)... :)

Non è l'unica...
https://www.tomshw.it/hardware/biostar-racing-x570gt-una-micro-atx-per-processori-ryzen-3000/

LicSqualo
04-08-2019, 12:18
...
ci sono differenze percentuali, ma non una sola situazione in cui si può dire che a 3733 si può giocare ed a 3200 no.

SI, quoto e condivido.

A me il link non funziona; :doh: volevo capire la linea rossa e la linea nera a cosa facevano riferimento.

Cloud76
04-08-2019, 12:20
collegato 2 m2 e 4hdd su crosshair Vii e su taichi X570 e nessun problema rilevato... per gli errori di rimozione sicura dell'hw sulle chiavette quello è un problema ben noto di windows 1903... (che tra l'altro già dal prox update verrà prprio levata come funzione)

Se ti riferisci ai miei problemi elencati riguardo alla rimozione sicura, come ho detto, il mio post è di giugno 2018, quindi non inerente ai problemi di W1903.
P.S. avevo anche provato diverse versioni di Windows comunque...

OvErClOck82
04-08-2019, 12:27
SI, quoto e condivido.



A me il link non funziona; :doh: volevo capire la linea rossa e la linea nera a cosa facevano riferimento.Presumo siano medi e minimi

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

richard99
04-08-2019, 12:28
Ryzen parte da 4500 mhz (come valore convenzionale e di partenza) e numero core maggiore.

Di base zen2 è troppo forte da battere con i suoi soli 4500mhz di funzionamento.




Fonte?

Mparlav
04-08-2019, 12:29
SI, quoto e condivido.

A me il link non funziona; :doh: volevo capire la linea rossa e la linea nera a cosa facevano riferimento.

https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-iv-ddr4-scaling-english-version

il nero sono i medi ed il rosso sono i minimi.

cronos1990
04-08-2019, 13:10
che ram hai di preciso ?Crucial Ballistix Sport LT BLS2K16G4D32AESB (DDR4, MHz 3200).

Nella mia ignoranza a riguardo ho fatto qualche benchmark. Sperando di averli fatti bene :asd:

https://i.ibb.co/WWVP1Ph/Cinebench-R15-1.jpg (https://ibb.co/WWVP1Ph) https://i.ibb.co/2hRDnWd/Cinebench-R15-2.jpg (https://ibb.co/2hRDnWd) https://i.ibb.co/6yZn2hJ/Cinebench-R20-1.jpg (https://ibb.co/6yZn2hJ) https://i.ibb.co/2NdC6Cp/Cinebench-R20-2.jpg (https://ibb.co/2NdC6Cp) https://i.ibb.co/jbyhDt7/PCMark-10.jpg (https://ibb.co/jbyhDt7) https://i.ibb.co/yBH9L1h/Performance-Test-1.jpg (https://ibb.co/yBH9L1h) https://i.ibb.co/Rp3Kz46/Performance-Test-2.jpg (https://ibb.co/Rp3Kz46)
https://i.ibb.co/ZMDPGPT/CPU-Z.jpg (https://ibb.co/ZMDPGPT)
https://i.ibb.co/RHwRjTv/CPU-Z-2.jpg (https://ibb.co/RHwRjTv)

Krato§
04-08-2019, 13:24
Tira su quelle ram che arrivano facili a 3800 con 1.4v

fraussantin
04-08-2019, 13:25
Crucial Ballistix Sport LT BLS2K16G4D32AESB (DDR4, MHz 3200).

Nella mia ignoranza a riguardo ho fatto qualche benchmark. Sperando di averli fatti bene :asd:
Cit l]

Ho visto che hai sempre su la 970 ..

Nel registro di Windows hai errori whea?

Giux-900
04-08-2019, 13:51
Crucial Ballistix Sport LT BLS2K16G4D32AESB (DDR4, MHz 3200).

Nella mia ignoranza a riguardo ho fatto qualche benchmark. Sperando di averli fatti bene :asd:

cut



grazie, :)

io approfittando dei prezzi attuali ho preso delle ram simili ''Ballistix Sport AT'' sempre 32GB kit 3200cl16.

Dovrebbero essere chip micron D-Die ma non sono sicuro.

mi manca da prendere sk madre e cpu (candidati al momento asrock x570m e 3600), ma credo verso settembre, intanto si assesta la situazione...

p.s. si curioso pure io di sapere se hai errori whea nel registro.

Nui_Mg
04-08-2019, 13:54
Il giorno dopo lo attacco al mobile, perfetto. Lo riattacco alla Taichi, stesso problema.
Il "mobile" è un intel?
Quali sono le porte usb che ti danno fastidio, quelle dal soc amd o quelle provenienti dal chipset (c'è scritto sul manuale)? Oppure qualcuna inserita dal produttore mobo governata da un controller esterno (cioè non nel soc e non nel chipset)?

Giux-900
04-08-2019, 13:56
Il "mobile" è un intel?
Quali sono le porte usb che ti danno fastidio, quelle dal soc amd o quelle provenienti dal chipset (c'è scritto sul manuale)? Oppure qualcuna inserita dal produttore mobo governata da un controller esterno (cioè non nel soc e non nel chipset)?

mi pare che lui ha amd pure sul mobile

cronos1990
04-08-2019, 13:57
Ho visto che hai sempre su la 970 ..

Nel registro di Windows hai errori whea?La scheda video la cambio quando escono le custom della 5700XT, da li vedo cosa prendere.

Gli errori segnalati sul registro sono solo relativi ad un paio d'applicazioni (tra cui Bioshock 2 che già sapevo era un bug continuo... infatti mi è crashato diverse volte) e banalità minori non riconducibili alla CPU.

Ho trovato un errore WHEA-Logger (ID 41), ma in base a ora e data è riconducibile a... me :asd: È avvenuto quando stavo installando tutto quanto, con PC appena montato; credo prima di aver installato gli aggiornamenti riguardo ai driver delle componenti della MB (chipset, audio, LAN, USB).
Una volta sistemato il SO e i driver ho installato e avviato diversi programmi, effettuato uno stress con AIDA64 (anche se l'ho chiuso dopo poco, la CPU stava costante intorno agli 83 °C) e i diversi benchmark che ho postato. Tutto filato liscio. Ho anche effettuato uno streaming dal PC all'NVIDIA Shield TV e quindi alla TV, nessun problema a riguardo. Anzi, ho pure risolto il problema audio che avevo col PC precedente.


L'unica cosa riconducibile al BIOS a PC sistemato, se interessa, è il seguente errore:

https://i.ibb.co/Bz6qLDp/Registro.jpg (https://ibb.co/Bz6qLDp)
Che, beninteso, se non guardavo nel registro non l'avrei mai notato.

[ EDIT ]
p.s. si curioso pure io di sapere se hai errori whea nel registro.Appena risposto.

Giux-900
04-08-2019, 14:00
La scheda video la cambio quando escono le custom della 5700XT, da li vedo cosa prendere.

Gli errori segnalati sul registro sono solo relativi ad un paio d'applicazioni (tra cui Bioshock 2 che già sapevo era un bug continuo... infatti mi è crashato diverse volte) e banalità minori non riconducibili alla CPU.

Ho trovato un errore WHEA-Logger (ID 41), ma in base a ora e data è riconducibile a... me :asd: È avvenuto quando stavo installando tutto quanto, con PC appena montato; credo prima di aver installato gli aggiornamenti riguardo ai driver delle componenti della MB (chipset, audio, LAN, USB).
Una volta sistemato il SO e i driver ho installato e avviato diversi programmi, effettuato uno stress con AIDA64 (anche se l'ho chiuso dopo poco, la CPU stava costante intorno agli 83 °C) e i diversi benchmark che ho postato. Tutto filato liscio.


L'unica cosa riconducibile al BIOS a PC sistemato, se interessa, è il seguente errore:

https://i.ibb.co/Bz6qLDp/Registro.jpg (https://ibb.co/Bz6qLDp)
Che, beninteso, se non guardavo nel registro non l'avrei mai notato.

[ EDIT ]
Appena risposto.

prova a fare powercfg /energy da cmd e leggere il report html che crea..

cronos1990
04-08-2019, 14:09
prova a fare powercfg /energy da cmd e leggere il report html che crea..https://i.ibb.co/vJcbyxH/powercfg.jpg (https://ibb.co/vJcbyxH)
7 errori, ma essenzialmente 4 riconducibili a impostazioni che ho fatto io. Quelli sulle USB invece non so da cosa dipendono... ma non hanno a che fare direttamente con la CPU.

In ogni caso niente di trascendentale, di sicuro nulla che lasci pensare ad instabilità del sistema.

Giux-900
04-08-2019, 14:11
https://i.ibb.co/vJcbyxH/powercfg.jpg (https://ibb.co/vJcbyxH)
7 errori, ma essenzialmente 4 riconducibili a impostazioni che ho fatto io. Quelli sulle USB invece non so da cosa dipendono... ma non hanno a che fare direttamente con la CPU.

In ogni caso niente di trascendentale, di sicuro nulla che lasci pensare ad instabilità del sistema.

infatti, non sono critici.

ninety-five
04-08-2019, 14:12
Crucial Ballistix Sport LT BLS2K16G4D32AESB (DDR4, MHz 3200).

Nella mia ignoranza a riguardo ho fatto qualche benchmark. Sperando di averli fatti bene :asd:

https://i.ibb.co/WWVP1Ph/Cinebench-R15-1.jpg (https://ibb.co/WWVP1Ph) https://i.ibb.co/2hRDnWd/Cinebench-R15-2.jpg (https://ibb.co/2hRDnWd) https://i.ibb.co/6yZn2hJ/Cinebench-R20-1.jpg (https://ibb.co/6yZn2hJ) https://i.ibb.co/2NdC6Cp/Cinebench-R20-2.jpg (https://ibb.co/2NdC6Cp) https://i.ibb.co/jbyhDt7/PCMark-10.jpg (https://ibb.co/jbyhDt7) https://i.ibb.co/yBH9L1h/Performance-Test-1.jpg (https://ibb.co/yBH9L1h) https://i.ibb.co/Rp3Kz46/Performance-Test-2.jpg (https://ibb.co/Rp3Kz46)
https://i.ibb.co/ZMDPGPT/CPU-Z.jpg (https://ibb.co/ZMDPGPT)
https://i.ibb.co/RHwRjTv/CPU-Z-2.jpg (https://ibb.co/RHwRjTv)Ho preso le stesse ram (da 16gb) per la mia X370 e Ryzen 1600 e finalmente sono arrivato ai 3200mhz....

Vale la pena tentare di tirarle un po'?
Rischio di non avere margine?

cronos1990
04-08-2019, 14:15
Boh, se salta fuori qualcosa i prossimi giorni vedrò di segnalarlo.

Per il momento sono piuttosto soddisfatto. Già solo per i giochi essermi liberato di quell'immenso collo di bottiglia che avevo prima (Intel i5-2500K) ha migliorato in maniera netta le prestazioni dei videogiochi... e non ho ancora cambiato GPU, come facevo notare sopra.
I prossimi giorni metto alla prova il 3700X con Pixinsight e vediamo come si comporta.

Krato§
04-08-2019, 14:15
grazie, :)

io approfittando dei prezzi attuali ho preso delle ram simili ''Ballistix Sport AT'' sempre 32GB kit 3200cl16.

Dovrebbero essere chip micron D-Die ma non sono sicuro.

mi manca da prendere sk madre e cpu (candidati al momento asrock x570m e 3600), ma credo verso settembre, intanto si assesta la situazione...

p.s. si curioso pure io di sapere se hai errori whea nel registro.

Sono d die micron ma dual rank.. per farle salire di frequenza dovrai dare volt sul soc ma a parità di frequenza con le single rank sono più veloci, soprattutto nel Copy benchmark di Aida64.. per verificare i chip comunque puoi usare Thaiphoon Burner in versione free

Krato§
04-08-2019, 14:17
Ho preso le stesse ram (da 16gb) per la mia X370 e Ryzen 1600 e finalmente sono arrivato ai 3200mhz....

Vale la pena tentare di tirarle un po'?
Rischio di non avere margine?

Su Ryzen 1600 vanno oltre i 3400mhz..su ryzen 2600 3600mhz stabili cl16

cronos1990
04-08-2019, 14:18
Ho preso le stesse ram (da 16gb) per la mia X370 e Ryzen 1600 e finalmente sono arrivato ai 3200mhz....

Vale la pena tentare di tirarle un po'?
Rischio di non avere margine?Per questo chiedi agli esperti :D

L'unica volta che mi sono dedicato con un certo impegno e divertimento all'OC su PC è stato quando ho liquidato il sistema... ma parliamo del PC che avevo 12 anni fa (CPU: E8500, MB: Foxcomm Blackops, GPU: ATI 4870HD). Passato troppo tempo perchè mi ricordi qualcosa.
Io mi sono limitato a impostare l'XMP sul BIOS (ha riconosciuto subito le RAM) e pare funzionare tutto.

[ EDIT ]
Appunto :D

Krato§
04-08-2019, 14:19
Ho visto che hai sempre su la 970 ..

Nel registro di Windows hai errori whea?

Cosa sono questi errori?

fraussantin
04-08-2019, 14:20
La scheda video la cambio quando escono le custom della 5700XT, da li vedo cosa prendere.

Gli errori segnalati sul registro sono solo relativi ad un paio d'applicazioni (tra cui Bioshock 2 che già sapevo era un bug continuo... infatti mi è crashato diverse volte) e banalità minori non riconducibili alla CPU.

Ho trovato un errore WHEA-Logger (ID 41), ma in base a ora e data è riconducibile a... me :asd: È avvenuto quando stavo installando tutto quanto, con PC appena montato; credo prima di aver installato gli aggiornamenti riguardo ai driver delle componenti della MB (chipset, audio, LAN, USB).
Una volta sistemato il SO e i driver ho installato e avviato diversi programmi, effettuato uno stress con AIDA64 (anche se l'ho chiuso dopo poco, la CPU stava costante intorno agli 83 °C) e i diversi benchmark che ho postato. Tutto filato liscio. Ho anche effettuato uno streaming dal PC all'NVIDIA Shield TV e quindi alla TV, nessun problema a riguardo. Anzi, ho pure risolto il problema audio che avevo col PC precedente.


L'unica cosa riconducibile al BIOS a PC sistemato, se interessa, è il seguente errore:

https://i.ibb.co/Bz6qLDp/Registro.jpg (https://ibb.co/Bz6qLDp)
Che, beninteso, se non guardavo nel registro non l'avrei mai notato.

[ EDIT ]
Appena risposto.Buono a sapersi , se non risolvono male che vada opto anche io per una 470 festa finita.

PS ma per rispedire il toolkit ad amd hai dovuto pagare?

cronos1990
04-08-2019, 14:22
Cosa sono questi errori?Dovrebbe essere questo:
https://i.ibb.co/Kq70fs0/41.jpg (https://ibb.co/Kq70fs0)

cronos1990
04-08-2019, 14:22
PS ma per rispedire il toolkit ad amd hai dovuto pagare?Ti aprono una spedizione con DHL, valida per 10 giorni, quindi non spendi nulla. Il problema è tra i vari scambi di dati ed email ci ho messo 11 giorni a mettere le mani sulla CPU.

Krato§
04-08-2019, 14:24
Dovrebbe essere questo:
https://i.ibb.co/Kq70fs0/41.jpg (https://ibb.co/Kq70fs0)
ok ma perché controllare se ci sono?

cronos1990
04-08-2019, 14:25
ok ma perché controllare se ci sono?Questo chiedilo a chi mi ha chiesto di controllare. Io ho solo acconsentito alla richiesta, ho trovato solo quello e in quella data e a quell'ora stavo ancora sistemando l'hardware, il SO e i driver.

ilcose
04-08-2019, 14:29
Dovrebbe essere questo:

https://i.ibb.co/Kq70fs0/41.jpg (https://ibb.co/Kq70fs0)



Quello non è un errore WHEA. Quello è un kernel power e lo vedi quando viene eseguito un arresto o riavvio improvviso.

Questo è un esempio di WHEA:
https://forums.evga.com/download.axd?file=0;2273412


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

cronos1990
04-08-2019, 14:32
Quello non è un errore WHEA. Quello è un kernel power e lo vedi quando viene eseguito un arresto o riavvio improvviso.


Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkAh, convinto che quell'errore fosse associato all'ID41.

Allora non ne ho avuti affatto (ricontrollato per sicurezza).

ilcose
04-08-2019, 14:35
Ah, convinto che quell'errore fosse associato all'ID41.



Allora non ne ho avuti affatto (ricontrollato per sicurezza).



L&rsquo;Errore con ID 41 è il kernel power. Sembra che tu non abbia i famosi errori WHEA, ottimo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Giux-900
04-08-2019, 14:39
Sono d die micron ma dual rank.. per farle salire di frequenza dovrai dare volt sul soc ma a parità di frequenza con le single rank sono più veloci, soprattutto nel Copy benchmark di Aida64.. per verificare i chip comunque puoi usare Thaiphoon Burner in versione free

ok, grazie :)

ho preso le dual rank perchè la motherboard che vorrei prendere (sempre la asrock x570m pro4) mi da compatibilità anche per il kit da 16x4, quindi non dovrei avere problemi in futuro ad aggiungere un altro set per fare 64GB.

Credo che inizialmente mi limiterò a fare andare tutto rock solid e default.. :)

cronos1990
04-08-2019, 14:40
Se proprio devo dirla tutta, è stato il montaggio PC tra tutti quelli che ho effettuato che è andato più liscio in assoluto.

L'unico problema l'ho avuto quando, una volta montato tutto, mi sono ricordato troppo tardi di disattivare la licenza di Windows 10 sul vecchio PC per trasferirla su quello nuovo... ma a quel punto avevo già sistemato tutto, non c'avevo voglia di perdere altre 2 ore di tempo e quindi mi sono acquistato una seconda licenza.

Quello però non è un problema della CPU, ma dell'halzaimer :asd:

Kaider
04-08-2019, 14:49
Possibile che ho ucciso mobo o cpu solamente cambiando la frequenza a 44? (voltaggi auto)? Lo trovo assurdo

fraussantin
04-08-2019, 14:53
ok ma perché controllare se ci sono?Perchè con schede Nvidia ci sono molti errori del genere, che apparentemente non creano instabilità o crash , anche con gli ultimi BIOS aggiornati.


Se proprio devo dirla tutta, è stato il montaggio PC tra tutti quelli che ho effettuato che è andato più liscio in assoluto.



L'unico problema l'ho avuto quando, una volta montato tutto, mi sono ricordato troppo tardi di disattivare la licenza di Windows 10 sul vecchio PC per trasferirla su quello nuovo... ma a quel punto avevo già sistemato tutto, non c'avevo voglia di perdere altre 2 ore di tempo e quindi mi sono acquistato una seconda licenza.



Quello però non è un problema della CPU, ma dell'halzaimer :asd:

Non l'ho mai fatto , ma penso che si potesse annullare anche dopo accedendo all'account Microsoft. O almeno visto che me le fa vedere tutte e tre belle attive penso che sia possibile farlo.

papugo1980
04-08-2019, 14:53
Possibile che ho ucciso mobo o cpu solamente cambiando la frequenza a 44? (voltaggi auto)? Lo trovo assurdo

Non si lascia mai il voltaggio su Auto quando si fa Oc , perché non sai quanto la mobo potrebbe sparare.
Cmq non credo che hai ucciso nulla , fai cmos

Kaider
04-08-2019, 14:54
Non si lascia mai il voltaggio su Auto quando si fa Oc , perché non sai quanto la mobo potrebbe sparare.
Cmq non credo che hai ucciso nulla , fai cmos

Già fatto tutto quello che potevo fare, non passa il post

cronos1990
04-08-2019, 14:54
In linea di massima il sistema diventa instabile e crasha, e a quel punto basta cambiare impostazioni. Che si rompa la MB o la CPU mi pare piuttosto strano... certo, non gli fa bene lavorare in situazioni che vanno oltre le loro capacità, ma se succedesse questo praticamente tutti gli OC del mondo negli ultimi 30 anni avrebbero cambiato 20 sistemi al giorno :D
Perchè con schede Nvidia ci sono molti errori del genere, che apparentemente non creano instabilità o crash , anche con gli ultimi BIOS aggiornati.Però quello è più riconducibile ai driver/firmware Nvidia... che danno problemi da 20 anni per quanto mi riguarda.

ninety-five
04-08-2019, 15:07
Su Ryzen 1600 vanno oltre i 3400mhz..su ryzen 2600 3600mhz stabili cl16Quindi posso provare ad attivare l'xmp e salire di frequenze e poi, trovato il limite, giocare con i timing? :)

fraussantin
04-08-2019, 15:27
Però quello è più riconducibile ai driver/firmware Nvidia... che danno problemi da 20 anni per quanto mi riguarda.
Come ho detto più volte non sono a caccia di colpevoli , ma di soluzioni ;)

Krato§
04-08-2019, 16:07
Quindi posso provare ad attivare l'xmp e salire di frequenze e poi, trovato il limite, giocare con i timing? :)

aiutati con Ryzen dram calculator che ti darà delle ottime indicazioni per settare i parametri

xage
04-08-2019, 16:25
https://i.postimg.cc/XrK6zSFs/20190804-171802.jpg (https://postimg.cc/XrK6zSFs)

Ragazzi piccolo dubbio sul dissi a liquido montato sulla parte frontale del case.. Mettendolo in questo modo ho temperature più alte secondo voi dato che le ventole tirano aria da dentro al case la spingono fuori e nel mezzo c'è proprio il radiatore? grazie intanto.
ps. non posso montarlo sopra dato che non ci sta il 280.

ninety-five
04-08-2019, 16:41
aiutati con Ryzen dram calculator che ti darà delle ottime indicazioni per settare i parametriOttimo!
3400Mhz 16-17-16-16-36-56
Dram 1.35v
Vsoc 1.025

E pensare che con quelle vecchie dovevo impazzire per mantenere i 2933Mhz

ern89
04-08-2019, 16:47
Ciao a tutti, dopo aver ricevuto il mio 3600 posso dire di essere entrato ufficialmente nella famiglia rossa :D
A dispetto delle testimonianze negative lette finoggi, ho montato settimana scorsa la configurazione che leggete in firma. Flash bios svolto con successo tramite chiavetta usb e partenza al primo colpo.
Non so se sono semplicemente fortunato, ma per quanto mi riguarda è stato tutto semplice :)
Non ho fatto OC nè altro, lasciato tutto a default tranne la velocità di rotazione delle ventole e Profilo Ram impostato con XMP.
Di seguito un test fatto con cinebench:
https://live.staticflickr.com/65535/48454757042_0a2bb43d1b_c.jpg (https://flic.kr/p/2gPMi8y)

Le frequenze della cpu oscillano tra i 4000 e 4200. Curiosamente, durante il test non raggiunge quasi mai la massima frequenza, cosa che invece avviene quando è aperto unicamente CPU-Z. Possibile sia colpa del profilo energetico di Windows?

Krato§
04-08-2019, 16:50
Ottimo!
3400Mhz 16-17-16-16-36-56
Dram 1.35v
Vsoc 1.025

E pensare che con quelle vecchie dovevo impazzire per mantenere i 2933Mhz

occhio che da una indicazione eh.. sicuramente dovrai settare 16-19-19-18-38 oppure 16-20-20-40..io le tengo come in firma..Ho le Crucial AT 2666mhz

Gigibian
04-08-2019, 16:56
Ciao a tutti, dopo aver ricevuto il mio 3600 posso dire di essere entrato ufficialmente nella famiglia rossa :D
A dispetto delle testimonianze negative lette finoggi, ho montato settimana scorsa la configurazione che leggete in firma. Flash bios svolto con successo tramite chiavetta usb e partenza al primo colpo.
Non so se sono semplicemente fortunato, ma per quanto mi riguarda è stato tutto semplice :)
Non ho fatto OC nè altro, lasciato tutto a default tranne la velocità di rotazione delle ventole e Profilo Ram impostato con XMP.
Di seguito un test fatto con cinebench:
https://live.staticflickr.com/65535/48454757042_0a2bb43d1b_c.jpg (https://flic.kr/p/2gPMi8y)

Le frequenze della cpu oscillano tra i 4000 e 4200. Curiosamente, durante il test non raggiunge quasi mai la massima frequenza, cosa che invece avviene quando è aperto unicamente CPU-Z. Possibile sia colpa del profilo energetico di Windows?

Anche tu hai il mio stesso problema.

3400 e 460 in cinebench è davvero poco per il 3600, rispetto ai risultati delle review.
In ogni caso sei più fortunato di me che arrivi a 4200...che dovrebbe essere la specifica della cpu.

ern89
04-08-2019, 17:03
Leggendo un pò in giro potrebbero essere più cause, tra cui:
- temperature non sufficientemente basse per mantenere i 4200 a pieno carico
- profilo energetico di windows

Sinceramente nelle applicazioni e giochi funziona da dio, quindi non mi pongo troppo il problema. E' più una curiosità che altro.
Ah, non l'ho specificato prima ma possiedo un Dark Rock 3 come dissipatore.

paolo.oliva2
04-08-2019, 17:04
Il "mobile" è un intel?
Quali sono le porte usb che ti danno fastidio, quelle dal soc amd o quelle provenienti dal chipset (c'è scritto sul manuale)? Oppure qualcuna inserita dal produttore mobo governata da un controller esterno (cioè non nel soc e non nel chipset)?

Il mobile è un Acer Swift con 2700U, AMD.

Io ho provato a cambiare porta, quasi tutte, di controllare se c'è un chip aggiuntivo per delle USB a parte ci ho pensato dopo, e l'ho postato... però purtroppo ora non posso più testare nulla... ho preparato le valige e ci ho messo 2 giorni per dividere il tutto per non sforare i 24KG a collo.

Gigibian
04-08-2019, 17:09
Leggendo un pò in giro potrebbero essere più cause, tra cui:
- temperature non sufficientemente basse per mantenere i 4200 a pieno carico
- profilo energetico di windows

Sinceramente nelle applicazioni e giochi funziona da dio, quindi non mi pongo troppo il problema. E' più una curiosità che altro.
Ah, non l'ho specificato prima ma possiedo un Dark Rock 3 come dissipatore.

nel mio caso non supera mai i 75° la cpu, ho un gelid phantom e VRM raffreddati con ventola frontale. Ma cmq i 4.2 non li tocca :)

Vabbè, se non ti frega di far funzionare la cpu come da specifica, e ti basta come va, allora goditela :)

ern89
04-08-2019, 17:13
Vabbè, se non ti frega di far funzionare la cpu come da specifica, e ti basta come va, allora goditela :)

Ah sicuramente, ma la sete di conoscenza è infinita :Prrr:

Luxorita
04-08-2019, 17:45
Ciao a tutti, dopo aver ricevuto il mio 3600 posso dire di essere entrato ufficialmente nella famiglia rossa :D
A dispetto delle testimonianze negative lette finoggi, ho montato settimana scorsa la configurazione che leggete in firma. Flash bios svolto con successo tramite chiavetta usb e partenza al primo colpo.
Non so se sono semplicemente fortunato, ma per quanto mi riguarda è stato tutto semplice :)
Non ho fatto OC nè altro, lasciato tutto a default tranne la velocità di rotazione delle ventole e Profilo Ram impostato con XMP.
Di seguito un test fatto con cinebench:
https://live.staticflickr.com/65535/48454757042_0a2bb43d1b_c.jpg (https://flic.kr/p/2gPMi8y)

Le frequenze della cpu oscillano tra i 4000 e 4200. Curiosamente, durante il test non raggiunge quasi mai la massima frequenza, cosa che invece avviene quando è aperto unicamente CPU-Z. Possibile sia colpa del profilo energetico di Windows?

disabilitate TUTTO l'automatico oc e imposta 4.3ghz su tutti i cores ad 1.412v VIA BIOS. Dalla recensione di Marco Floriddia si denota subito che il suo 3600/3600x spinge molto di più così di qualsiasi PBO e AutoOC.

quei cosi in auto ormai è assodato che azzopano un po i ryzen!!

fonte: http://www.tekrooms.it/amd-ryzen-5-3600x-review-la-cpu-per-i-gamers/2/

Luxorita
04-08-2019, 17:56
https://i.imgur.com/FsZ6yyL.png

occhio che li ci son pure le ram bdie tweakkate e tirate al collo 3733mhz, forzando l’infinity fabric a lavorare in rapporto 1:1 con i seguenti timings

https://i.imgur.com/L3EFZBY.png


come vedete....i ryzen devono essere spremuti ben bene e la differenza da quei cosi auto e ram non ottimizzate è nettissima...scheda madre: una banale Asus b450-e (Bios 2406)