View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Il 7800X3D è un X8/16TH, il 7900X3D è un X12/24TH.
Se uno gioca e fa poco altro, il 7800X3D fa più FPS del 7900X3D e costa meno... il 7900X3D è preferibile se uno vuole più MT, perdendo un po' di FPS.
Per le DDR è preferibile mettere quelle certificate per AMD/EXPO. Se metti quelle certificate per Intel, a Jedec funzionano sicuramente, EXPO sicuramente le migliorerà, ma conta che l'MC Intel e l'MC AMD sono differenti, quello Intel predilige la frequenza vs quello AMD che preferisce timing bassi, di conseguenza il produttore di DDR le ottimizzerà meglio in maniera differente.
Ottimo grazie mille ah un altra cosa le gskill z5/zeta sono hynix/jedec?
paolo.oliva2
06-04-2023, 08:41
Ottimo grazie mille ah un altra cosa le gskill z5/zeta sono hynix/jedec?
Questo non lo so... ancora non sto guardando i prodotti perchè sto ultimando la somma per l'acquisto... se mi metto a guardare mi viene un nodo al cuore :sofico:.
Un punto... considerando il refresh Raptor in commercio a ottobre e considerando vero Zen5 4nm, è plausibile che arrivi in commercio a settembre (1 mese prima come lo è stato per Zen4 vs Raptor). Mancherebbero solamente 4 mesi. Virtualmente i Zen5-3D dovrebbero arrivare dopo, ma non essendo una stesura silicio ma solamente una impilazione, potrebbero arrivare in contemporanea (anche perchè Raptor refresh Intel lo fa ovviamente per aumentare resa/performances).
Quindi è presumibile tra un 2-3 mesi un calo listino offerta Zen4 e tra 4 mesi una offerta prestazionale maggiore (Zen5/Zen5X3D), e se Intel calasse il prezzo Raptor-refresh vs Raptor, allora anche AMD potrebbe prezzare Zen5 meno di Zen4.
Pur avendo il pbo disponibile, sembrerebbe che la massima frequenza sia fissa a 5050mhz, al contrario dei fratelli maggiori che possono raggiungere 5250mhz sul ccd con la 3d cache.
Lo hanno castrato, altrimenti sarebbe stata una cpu senza compromessi in gaming.
paolo.oliva2
06-04-2023, 09:09
Ci aspetta un fine 2023 entusiasmante!!! (Rumor)
Pare che la versione Zen5 a 4nm abbia molteplici motivi.
1) Aumentare l'IPC di Zen4 senza dover aspettare la commercializzazione del 3nm TSMC (o comunque una versione più "economica").
2) Utilizzare il nodo a 4nm TSMC più denso, più efficiente e più performante del 5nm TSMC
3) Avendo il vantaggio di produrre sia Zen5 a 4nm che Zen4D a 4nm, è possibile realizzare 1 chiplet unico le cui dimensioni sarebbero inferiori a parità di core rispetto ai chiplet Zen4 X8 attuali (non si dice se pure aumentando il n° core massimo). Però c'è una nota che dice che per un calcolo (non ben precisato), la grandezza ottimale del chiplet dovrebbe essere di circa 80mm2 (suppongo che sia un qualche cosa che bilancia MCM/Chiplet/costo a core), quindi SE un X8 ibrido risultasse inferiore a 80mm2, ad AMD "converrebbe" aumentare i core).
Non si specifica se ciò verrà sfruttato per >X16, ma fa parte di una visione più a 360° della competività AMD anche sulla fascia bassa.
Tra DDR5 in calo costante prezzi e aumento performances, tra offerta A650 AM5, la realizzazione di un package che permetta un abbassamento dei prezzi 7600X/7700X con aumento performances (Zen5), dovrebbe mettere il capitolo fine tra acquistare un sistema nuovo AM4 vs AM5.
paolo.oliva2
06-04-2023, 09:34
Pur avendo il pbo disponibile, sembrerebbe che la massima frequenza sia fissa a 5050mhz, al contrario dei fratelli maggiori che possono raggiungere 5250mhz sul ccd con la 3d cache.
Lo hanno castrato, altrimenti sarebbe stata una cpu senza compromessi in gaming.
Ma è più psicologica che reale la "perdita"... se prendiamo l'equivalente Zen4 senza 3D, tra 5GHz e la frequenza massima più alta degli X con PBO, la differenza è 5 FPS su 200. Che performerebbe di più è ovvio, ma +2/3% non cambierebbe granchè.
Comunque pare che l'inghippo sia più relativo a limiti di frequenza massima tra L3 impilata/L3 chiplet (ed anche IF/MC/DDR5) che storie di calore/tensione, e non escluderei nemmeno il marketing.
Comunque Zen5 supporterà 1:1 a frequenze DDR5 più alte, ed anche Zen5 di suo dovrebbe poter girare a frequenze più alte (4nm vs 5nm), quindi darei per scontato che la L3 impilata futura possa ottenere frequenze più alte (comunque credo inferiori rispetto al chiplet senza L3 impilata).
In ogni caso il vantaggio della L3 impilata è nell'aumento della dimensione L3 evitando notevolmente il cache missing, e ciò riduce notevolmente l'esigenza di DDR5 più performanti (e più costose).
Alla fine ho preso il 7900x3d e la x670e-e strix pagata 492 è così sono apposto per tanti anni mi mancano solo le ram ora!!!!
Che è già un bel salto rispetto al processore che uso ora il 9900k!!!!
Intel-Inside
06-04-2023, 09:42
Comunque Zen5 supporterà 1:1 a frequenze DDR5 più alte...
Vuol dire nuove mobo con nuovo chipset? mantenendo ovviamente la compatibilità con l'attuale esistente...
Alla fine ho preso il 7900x3d e la x670e-e strix pagata 492 è così sono apposto per tanti anni mi mancano solo le ram ora!!!!
Che è già un bel salto rispetto al processore che uso ora il 9900k!!!!
Congratulazioni. Poi facci sapere come ti trovi rispetto al precedente sistema ;)
Congratulazioni. Poi facci sapere come ti trovi rispetto al precedente sistema ;)
Certamente ah cambierò anche case uno tra il h9 elite e il tuf gt502 cmq la scheda madre l’ho presa da bpm
Gyammy85
06-04-2023, 10:43
Ci aspetta un fine 2023 entusiasmante!!! (Rumor)
Pare che la versione Zen5 a 4nm abbia molteplici motivi.
1) Aumentare l'IPC di Zen4 senza dover aspettare la commercializzazione del 3nm TSMC (o comunque una versione più "economica").
2) Utilizzare il nodo a 4nm TSMC più denso, più efficiente e più performante del 5nm TSMC
3) Avendo il vantaggio di produrre sia Zen5 a 4nm che Zen4D a 4nm, è possibile realizzare 1 chiplet unico le cui dimensioni sarebbero inferiori a parità di core rispetto ai chiplet Zen4 X8 attuali (non si dice se pure aumentando il n° core massimo). Però c'è una nota che dice che per un calcolo (non ben precisato), la grandezza ottimale del chiplet dovrebbe essere di circa 80mm2 (suppongo che sia un qualche cosa che bilancia MCM/Chiplet/costo a core), quindi SE un X8 ibrido risultasse inferiore a 80mm2, ad AMD "converrebbe" aumentare i core).
Non si specifica se ciò verrà sfruttato per >X16, ma fa parte di una visione più a 360° della competività AMD anche sulla fascia bassa.
Tra DDR5 in calo costante prezzi e aumento performances, tra offerta A650 AM5, la realizzazione di un package che permetta un abbassamento dei prezzi 7600X/7700X con aumento performances (Zen5), dovrebbe mettere il capitolo fine tra acquistare un sistema nuovo AM4 vs AM5.
Sulle cpu stanno alla grande e non da ora, nessuna minaccia all'orizzonte, è sulle schede video che dovrebbero osare di più, serve un halo product, con rdna4 dovrebbero spingere in questo senso
mikael84
06-04-2023, 11:53
Sulle cpu stanno alla grande e non da ora, nessuna minaccia all'orizzonte, è sulle schede video che dovrebbero osare di più, serve un halo product, con rdna4 dovrebbero spingere in questo senso
Sono due mondi diversi, lato CPU innova, ed è avanti con i PP. 5nm HP vs 7nm HP (esf), lato GPU è nvidia che innova, investendo parecchio con le soluzioni AI e pro, poi "arrangiate" al desktop, anche con die giganti per i mercati pro (AD102).
Con RDNA2, stava convincendo di più, in quanto si è trovata 7nm HP elvt vs 10nm 3° gen samsung.
Mi sapete dare qualche dritta su negozi che in genere hanno processori AMD "in anteprima" ?
Ho finito di assemblare il nuovo PC, mi manca solo la CPU.... volevo il 7800x3D ma l'unico posto in cui è a listino è un noto sito di modding... prezzo anche onesto ma spedizione prevista il 21 aprile.....
Mi sapete dare qualche dritta su negozi che in genere hanno processori AMD "in anteprima" ?
Ho finito di assemblare il nuovo PC, mi manca solo la CPU.... volevo il 7800x3D ma l'unico posto in cui è a listino è un noto sito di modding... prezzo anche onesto ma spedizione prevista il 21 aprile.....
Se sei pronto a pagare un sovrapprezzo pur di averlo un po' prima, io ti consiglierei di comprare da shop tedeschi. Comunque adesso è ancora troppo presto, aspetterei almeno un paio di settimane prima di iniziare la caccia al tesoro :stordita:
Se sei pronto a pagare un sovrapprezzo pur di averlo un po' prima, io ti consiglierei di comprare da shop tedeschi. Comunque adesso è ancora troppo presto, aspetterei almeno un paio di settimane prima di iniziare la caccia al tesoro :stordita:
Quindi quello di oggi è l’ennesimo paperlaunch...
Mi sapete dare qualche dritta su negozi che in genere hanno processori AMD "in anteprima" ?
Ho finito di assemblare il nuovo PC, mi manca solo la CPU.... volevo il 7800x3D ma l'unico posto in cui è a listino è un noto sito di modding... prezzo anche onesto ma spedizione prevista il 21 aprile.....A quanto sta?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
ninja750
06-04-2023, 14:16
non è un prezzo malvagio visto che su mind viene 499 e lì oltre ad avere prezzi bassi hanno l'IVA al 19%
non è un prezzo malvagio visto che su mind viene 499 e lì oltre ad avere prezzi bassi hanno l'IVA al 19%
Diventa guardabile a 400€ o meno come lo è stato per il 5800X3D. E' un processore che fa benissimo due cose (gaming e consumi) ed a questi prezzi (considerando l'intero pacchetto hardware per farlo funzionare) ci stanno alternative più valide a 360°.
Ciao a tutti,
ho appena preso un Ryzen 5700x su Asus Rog B550-A Gaming e sotto Windows 11 ho notato un comportamento strano della cpu. In idle, la frequenza non scende sotto i 3.6Ghz mentre in boost arriva a 4.65Ghz, cpu-z mi mostra il range del moltiplicatore da 5.5 a 46.5 ma il minimo applicato è 36x. Ho fatto un giro su internet scoprendo che per la serie 3000 Amd ha creato un profilo energetico ad-hoc e che questo non è più necessario con la 5000. Infatti il driver chipset AMD lo installa, ma poi nei profili energetici non c'è.
Ho trovato per caso un tizio che ha creato un profilo energetico equiparabile a quello AMD e questo ha risolto il problema, la cpu scende a 550Mhz in idle e boosta correttamente a 4.65Ghz sotto carico.
Vi chiedo: è normale tutto ciò o mi sfugge qualcosa? Nel bios è impostato tutto automatico, solo le ram a 3.2Ghz come da loro specifica e vedo che la cpu è correttamente riconosciuta con moltiplicatore a 34x.
Grazie
ninja750
06-04-2023, 14:31
Diventa guardabile a 400€ o meno come lo è stato per il 5800X3D. E' un processore che fa benissimo due cose (gaming e consumi) ed a questi prezzi (considerando l'intero pacchetto hardware per farlo funzionare) ci stanno alternative più valide a 360°.
sono d'accordo ma parliamo del day1 eh
ho appena preso un Ryzen 5700x su Asus Rog B550-A Gaming e sotto Windows 11 ho notato un comportamento strano della cpu. In idle, la frequenza non scende sotto i 3.6Ghz
è normale, sono i software di monitoring che rilevano male l'idle causa polling
per vedere la frequenza corretta (ma fidati non perdere tempo) dovresti usare ryzen master e soci
Quindi quello di oggi è l’ennesimo paperlaunch...
Alex del dragone dice che questa settimana sono arrivati alla logistica EU. Quindi per settimana prossima dovrebbero arrivare ai negozi EU (come al solito prima DE, FR e poi il resto d'europa).
Quindi, come dicevo, bisogna aspettare 2 settimane.
sono d'accordo ma parliamo del day1 eh
è normale, sono i software di monitoring che rilevano male l'idle causa polling
per vedere la frequenza corretta (ma fidati non perdere tempo) dovresti usare ryzen master e soci
Grazie mille, infatti su Ryzen Master (che avevo già installato, ma mai aperto) vedo freq e voltaggi correttamente! Da i7 4790K il salto è notevole e devo rinfrescare un po' le conoscenze.
Grazie ancora
suneatshours86
06-04-2023, 14:40
Mi tentano molto in AMD nonostante le porcate in stile intel che stanno attuando per mungere il consumatore: a mio avviso indifendibile nonostante sia un fanboy.
Investirei volentieri in una x670 e in un 7800x3d ma il portafoglio piange e potrei passare ad un 5800x3d (attualmente su 3900x) :fagiano: Sono fuori dal giro da un bel pezzo: ce la faccio a tenerlo a bada con un DH15s con doppia ventola da 14?
Quanto è durato sul sito AMD?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
06-04-2023, 15:02
Vuol dire nuove mobo con nuovo chipset? mantenendo ovviamente la compatibilità con l'attuale esistente...
No. La mobo X la certificano con DDR5 XXXX e YYYY come OC in base alla certificazione AMD dell'MC del procio ed in base alle DDR5 in commercio, non è vincolante alla mobo o chipset.
Le prime mobo X370 erano certificate come jedec in base alla certificazione AMD dell'MC di Zen 1000 con DDR4 e che supportavano DDR4 > del jedec in OC. (Mi pare che le DDR4 3600 per il 1800X fossero in OC)
Le stesse mobo hanno supportato l'ultimo standard DDR4 3600 e pure OC (3800/4000? Non so) semplicemente perchè l'MC dei Zen si è evoluto e di qui la garanzia che potevano dare i produttori di mobo.
Un produttore non può garantirti il funzionamento di una DDR5 10000 (esempio) se questa in commercio non c'è ma, come già successo per AM4/X370, aggiornando il bios si aggiorna pure il parco supporto DDR.
Il chipset gestisce l'I/O e l'alimentazione CPU, è indipendente dalla DDR.
non è un prezzo malvagio visto che su mind viene 499 e lì oltre ad avere prezzi bassi hanno l'IVA al 19%
Ho visto che li lo danno disponibile... ma non spediscono in Italia
No. La mobo X la certificano con DDR5 XXXX e YYYY come OC in base alla certificazione AMD dell'MC del procio ed in base alle DDR5 in commercio, non è vincolante alla mobo o chipset.
Le prime mobo X370 erano certificate come jedec in base alla certificazione AMD dell'MC di Zen 1000 con DDR4 e che supportavano DDR4 > del jedec in OC.
Le stesse mobo hanno supportato l'ultimo standard DDR4 3600 e pure OC (3800/4000? Non so) semplicemente perchè l'MC dei Zen si è evoluto.
Un produttore non può garantirti il funzionamento di una DDR5 10000 (esempio) se questa in commercio non c'è ma, come già successo per AM4/X370, aggiornando il bios si aggiorna pureil parco supporto DDR.
Il chipset gestisce l'I/O e l'alimentazione CPU, è indipendente dalla DDR.
Pare che amd stia facendo un accordo con jedec per memorie non lineari!!!
https://www.tomshw.it/hardware/mrdimm-le-nuove-ddr5-a-cui-lavora-amd-che-toccano-i-17600mt-s/
paolo.oliva2
06-04-2023, 15:23
Pare che amd stia facendo un accordo con jedec per memorie non lineari!!!
Potrebbe comunque pure evitarlo :sofico:. Lo standard Jedec altro non è che una standardizzazione di timing e frequenze, che per altro di fatto è già svincolata dallo jedec.
Se prendi DDR XMP altro non sono che DDR certificate per Jedec X e garantite per XMP Y, come del resto le stesse per EXPO.
Se alla fin fine vendi un kit DDR certificate XMP Y o EXPO Z tralasciando il jedec, cambia zero, a parte specificare (e bene) la tensione necessaria. Ovvio che una cosa è acquistare delle DDR5 6000 e poi scoprire che anzichè lavorare a 1,1V richiedono 1,3V OC.
paolo.oliva2
06-04-2023, 15:30
Il nuovo Ryzen 7 7800X3D di AMD è stato overcloccato a 5,4 GHz
Gli incrementi lato FPS mi paiono risibili. Anche lato X86... +8% di frequenza per un +5% abbondante di performances sarebbe accettabile, ma lui ha utilizzato raffreddamento ad acqua con loop personalizzato EK, non so a che consumo sia arrivato.
https://i.ibb.co/M81p1Kd/90972-03-amds-new-ryzen-7-7800x3d-has-been-overclocked-to-5-4-ghz.png (https://imgbb.com/)
https://www.gamingdeputy.com/it/news/il-nuovo-ryzen-7-7800x3d-di-amd-e-stato-overcloccato-a-54-ghz/
Potrebbe comunque pure evitarlo :sofico:. Lo standard Jedec altro non è che una standardizzazione di timing e frequenze, che per altro di fatto è già svincolata dallo jedec.
Se prendi DDR XMP altro non sono che DDR certificate per Jedec X e garantite per XMP Y, come del resto le stesse per EXPO.
Se alla fin fine vendi un kit DDR certificate XMP Y o EXPO Z tralasciando il jedec, cambia zero, a parte specificare (e bene) la tensione necessaria. Ovvio che una cosa è acquistare delle DDR5 6000 e poi scoprire che anzichè lavorare a 1,1V richiedono 1,3V OC.
Si parla comunque di memorie da 12 24 o 48 gb perchè sul forum rog hanno postato una immagine della strix e-e x670 che tramite aggiornamento bios agesa si potrà utilizzare quel tipo di memoria
paolo.oliva2
06-04-2023, 15:50
Per chi gioca e staper acquistare un 7800X3D può essereinteressante leggere questo.
Ryzen 7 7800X3D, + 10% nei giochi con MSI Enhanced Mode Boost
Allo scopo di spingere ulteriormente le performance di Ryzen 7 7800X3D nei giochi, MSI ha presentato nuove funzionalità disponibili in esclusiva nelle schede madri MSI X670, B650 o A620: Enhanced Mode Boost, High-Efficiency Mode e Memory Context Restore. Queste permettono di ottenere un guadagno nel framerate dei giochi del 10%, ottimizzando nel migliore dei modi i nuovi processori 3D V-Cache. Tutti i modelli di schede madri appartenenti alla serie AMD 600 supportano le nuove funzioni a partire dal BIOS AGESA COMBO PI 1.0.0.6.
Enhanced Mode Boost offre fino a tre profili preimpostati, che gli utenti possono selezionare dalle impostazioni del BIOS UEFI, in modo da aumentare le prestazioni del Ryzen 7 7800X3D sia per quanto riguarda i giochi che le attività professionali, come l’editing, la modellazione 3D e altri software che rientrano nella produttività. High-Efficiency Mode offre invece altre preimpostazioni pensate per ottimizzare la temporizzazione della memoria, riducendo così la latenza e migliorando la larghezza di banda, per adattarsi alla maggior parte delle configurazioni di memoria RAM utilizzati attraverso quattro livelli: Tightest, Tighter, Balance e Relax.
Memory Context Restore per finire, non riguarda strettamente le prestazioni, ma si occupa di velocizzare il tempo di avvio della piattaforma AM5: in base alle prove svolte con questa funzionalità attiva, il tempo di avvio del sistema è sceso del 50%. Queste nuove funzionalità presentate da MSI danno una grossa mano al Ryzen 7 7800X3D nei giochi e, anche se la CPU non supporta ufficialmente l’overclock, è stato infatti possibile aumentare ulteriormente le prestazioni fino al 12% in vari titoli, come F1 2022, Metro Exodus, Final Fantasy XIV Endwalker e altri.
https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-7-7800x3d-10-nei-giochi-con-msi-enhanced-mode-boost/
paolo.oliva2
06-04-2023, 15:57
Youtube 7800X3D vs 13900K video. Non l'ho visto, posto unicamente il link
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwi78KOzv5X-AhVkcfEDHUHTCAUQtwJ6BAgeEAI&url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3D7Zk4ChNYQgA&usg=AOvVaw3r4gesHDfbRdyy_RkoT5Ep
Ale55andr0
06-04-2023, 16:29
https://www.youtube.com/watch?v=nEc0qUCjOgE&ab_channel=Prodigeek
min 11 e 10, rimasti entusiasti di quanto è efficiente
Oirasor_84
06-04-2023, 17:17
Ma invece qualcuno mi sa dire a quanto dovrebbero boostare di frequenza in gaming questi 7xxxx3d?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
conviene cambiare oggi il 3600x con un 5800x3d nuovo preso a 320Euro? si o no? gioco con risoluzione 4k o maggiore ed ho una 3080ti. Il guadagno quale sarebbe
conviene cambiare oggi il 3600x con un 5800x3d nuovo preso a 320Euro? si o no? gioco con risoluzione 4k o maggiore ed ho una 3080ti. Il guadagno quale sarebbe
Me varrebbe la pena anche con un 5600x, figurati con il tuo.
Vai senza pensarci un attimo
Xiphactinus
06-04-2023, 21:25
conviene cambiare oggi il 3600x con un 5800x3d nuovo preso a 320Euro? si o no? gioco con risoluzione 4k o maggiore ed ho una 3080ti. Il guadagno quale sarebbe
fps minimi mooooolto superiori !
Intel-Inside
07-04-2023, 07:12
Un produttore non può garantirti il funzionamento di una DDR5 10000 (esempio) se questa in commercio non c'è ma, come già successo per AM4/X370, aggiornando il bios si aggiorna pure il parco supporto DDR.
Il chipset gestisce l'I/O e l'alimentazione CPU, è indipendente dalla DDR.
Grazie mille, chiarissimo, è sempre un piacere leggerti ;)
HadesSaint
07-04-2023, 08:31
7800x3D vs 7950x3D se non erro stesse prestazioni in game, in produttiva il fratello maggiore va di più ma in consumi il 7800x3d spacca... giusto?
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
7800x3D vs 7950x3D se non erro stesse prestazioni in game, in produttiva il fratello maggiore va di più ma in consumi il 7800x3d spacca... giusto?
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando TapatalkIl 7950x3d é un 16 core, ma in game solo un CCD ha accesso alla cache 3d, quindi é una CPU adatta solo per chi ha bisogno di alte prestazioni in render o più attività in multithread e allo stesso tempo avere quel plus in game.
Onestamente AMD poteva risparmiarsi il 7900x3d dato che un solo CCD ha accesso alla cache 3d ed é da 6c/12t... Aveva più senso tirare fuori un 7600x3d considerando che il target é il game, e avrebbe offerto una soluzione più economica e accessibile.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Taglio di prezzo fino a 100 dollari per il 7950X3D ed il 7900X3D.
https://www.guru3d.com/news-story/amd-offers-up-to-100-discounts-on-ryzen-9-7950x3d-and-7900x3d-processors.html
Normalmente è una cosa positiva da elogiare ma mi sento di dire a questo giro che AMD ha la faccia come il :ciapet: .
Politica prezzi e lanci CPU totalmente rivolta a mungere gli "early adopters" e farti comprare prodotti che alla fine sostanzialmente non ti servono.
Il 7950x3d é un 16 core, ma in game solo un CCD ha accesso alla cache 3d, quindi é una CPU adatta solo per chi ha bisogno di alte prestazioni in render o più attività in multithread e allo stesso tempo avere quel plus in game.
Onestamente AMD poteva risparmiarsi il 7900x3d dato che un solo CCD ha accesso alla cache 3d ed é da 6c/12t... Aveva più senso tirare fuori un 7600x3d considerando che il target é il game, e avrebbe offerto una soluzione più economica e accessibile.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Si ma poi ci stava il rischio che il 7600x3d non se lo filasse nessuno e diventasse un flop come è successo con il 7600x e secondo me dovevano far uscire il 7800x3d assieme ai fratelli maggiori e il 6 aprile far uscire un 7700x3d!!!!
ritpetit
07-04-2023, 10:58
Taglio di prezzo fino a 100 dollari per il 7950X3D ed il 7900X3D.
https://www.guru3d.com/news-story/amd-offers-up-to-100-discounts-on-ryzen-9-7950x3d-and-7900x3d-processors.html
Normalmente è una cosa positiva da elogiare ma mi sento di dire a questo giro che AMD ha la faccia come il :ciapet: .
Politica prezzi e lanci CPU totalmente rivolta a mungere gli "early adopters" e farti comprare prodotti che alla fine sostanzialmente non ti servono.
Beh. chi compra al Day One qualunque cosa è un impaziente con possibilità di gettare denaro (fermo restando che col PROPRIO denaro ognuno ne fa ciò che vuole, salvo poi non lamentarsene), che si parli di AMD, Intel, telefoni o altro
Fa scopa con chi compra le ciliegie a Natale o vuole le pesche a aprile: mangia "roba" acerba e pagata carissima
Contenti loro contenti tutti
LentapoLenta
07-04-2023, 11:25
Si ma poi ci stava il rischio che il 7600x3d non se lo filasse nessuno e diventasse un flop come è successo con il 7600x e secondo me dovevano far uscire il 7800x3d assieme ai fratelli maggiori e il 6 aprile far uscire un 7700x3d!!!!
Secondo me il rischio era quello opposto, ovvero che nessuno si filasse il 7900x3d... comunque, immagino che avranno deciso in base a come ottimizzare quello che esce dalla catena di produzione.
Normalmente è una cosa positiva da elogiare ma mi sento di dire a questo giro che AMD ha la faccia come il :ciapet: .
Politica prezzi e lanci CPU totalmente rivolta a mungere gli "early adopters" e farti comprare prodotti che alla fine sostanzialmente non ti servono.
Hai scoperto l'acqua calda :D AMD non è mica l'unica a farlo.
Se il marketing ti convince a comprare il giorno dopo il lancio, allora paghi il prezzo da listino più markup dei negozietti vari. Se aspetti qualche mese trovi sempre prezzi più bassi.
Secondo me il rischio era quello opposto, ovvero che nessuno si filasse il 7900x3d... comunque, immagino che avranno deciso in base a come ottimizzare quello che esce dalla catena di produzione.
Più probabile che semplicemente non volevano entrare in competizione con il 5800x3d.
Fondamentalmente un 7600X3d avrebbe avuto le medesime prestazioni in MT, ma core più veloci, con in più il supporto delle DDR5, anche su una mobo fatta di cartone poteva essere più interessante per un pc da gioco.
Il 7900X3d ritengo sia la cpu più inutile, poichè anche come prezzi non è che si risparmia granchè dal 7950x3d per chi punta anche alla produttività e in game è molto meno interessante del 7800x3d per come è strutturato internamente.
AMD poteva tranquillamente fermarsi al 7800x3d e 7950x3d da presentare inizialmente.
Un 6c/12t con 3d cache sinceramente me lo aspetto per offrire una soluzione game più accessibile, non certo con incollato un altro ccd per alzare il listino.
ninja750
07-04-2023, 11:58
Sono fuori dal giro da un bel pezzo: ce la faccio a tenerlo a bada con un DH15s con doppia ventola da 14?
se giochi solo 1440p maxato non ne vale la pena, o solo per i non AAA. che giochi utilizzi di più?
conviene cambiare oggi il 3600x con un 5800x3d nuovo preso a 320Euro? si o no? gioco con risoluzione 4k o maggiore ed ho una 3080ti. Il guadagno quale sarebbe
in 4k o maggiore il nulla cosmico. 0%
AMD poteva tranquillamente fermarsi al 7800x3d e 7950x3d da presentare inizialmente.
Un 6c/12t con 3d cache sinceramente me lo aspetto per offrire una soluzione game più accessibile, non certo con incollato un altro ccd per alzare il listino.
Sinceramente ho fatto lo stesso ragionamento e, contando che di cache fallate non ne hai, l'unico motivo per lanciare un 7900X3D è per rendere più appetibile i CCD fallati con 6core. Forse vendono pochi 7900X/7600X. :stordita:
Oirasor_84
07-04-2023, 12:50
Si va bè ora a momenti il 7900x3d sta diventando un sei core.
Che poi vorrei vedere tutte ste gran differenze in gaming col 7800x3d, disponibile per fare qualche paragone.
Ripropongo la domanda,questi nuovi ryzen a che frequenza dovrebbero boostare in game?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Xiphactinus
07-04-2023, 12:53
Più probabile che semplicemente non volevano entrare in competizione con il 5800x3d.
Fondamentalmente un 7600X3d avrebbe avuto le medesime prestazioni in MT, ma core più veloci, con in più il supporto delle DDR5, anche su una mobo fatta di cartone poteva essere più interessante per un pc da gioco.
Il 7900X3d ritengo sia la cpu più inutile, poichè anche come prezzi non è che si risparmia granchè dal 7950x3d per chi punta anche alla produttività e in game è molto meno interessante del 7800x3d per come è strutturato internamente.
AMD poteva tranquillamente fermarsi al 7800x3d e 7950x3d da presentare inizialmente.
Un 6c/12t con 3d cache sinceramente me lo aspetto per offrire una soluzione game più accessibile, non certo con incollato un altro ccd per alzare il listino.
Il 7900X3D sarà più che utile se il prezzo lo avvicineranno MOLTO al 7800X3D ....
Scegli se andare di più in MT o nei giochi .... più o meno allo stesso prezzo.... e uccidi il 13600 Intel...
Gigibian
07-04-2023, 12:57
Le Intel fanno sicuramente pena dal punto di vista energetico.
Però questi 7xxx3d sono un po' "meh" rispetto ai non 3d... Non c'è lo stacco netto che c'era tra 5800X3d e i 5xxx non 3d.
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/relative-performance-games-2560-1440.png
il 7800X3D stacca il 5800X3D del +23% in 1440p.
Il 5800X3D stacca il 5800X liscio del +13%.
Alla faccia questi 7000 X3D non hanno lo stesso guadagno dei 5000X3D :D
Il 7900X3D sarà più che utile se il prezzo lo avvicineranno MOLTO al 7800X3D ....
Scegli se andare di più in MT o nei giochi .... più o meno allo stesso prezzo.... e uccidi il 13600 Intel...
Il 13600K sta nell'intorno dei 300€ ed è di poco inferiore al 5950x o 7900 liscio come potenza bruta in render (o comunque spinge di più del 7700x e 5900x), poi ovviamente dipende anche dai software utilizzati, ma per il prezzo a cui è posto e data anche l'esistenza del KF è molto bilanciato come prezzo/prestazioni.
Inoltre anche il duplice supporto DDR4/DDR5 e le mobo B760/Z790 (e precedenti 600) a prezzi più accessibili possono essere un incentivo, al più per am5 sono le varianti senza cache 3d che potrebbero calare e mostrarsi più appetibili.
Ma il discorso intel versus am5 è un discorso che varia molto in base alle esigenze e al budget, ed è difficile generalizzare per tutti, ma sicuramente più passa il tempo e più AM5 acquisisce valore (attualmente l'unica cosa che frena è solo il costo delle mobo), per intel è l'opposto più passa il tempo e meno senso ha passaggio in ottica Arrow lake poichè prevede un cambio socket.
Il 7900x3d sinceramente è da vedere che fine farà... rispetto al 7950x3d e 7800x3d va peggio sia in game che produttività, è la classica via di mezzo che non è carne ne pesce.
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/relative-performance-games-2560-1440.png
il 7800X3D stacca il 5800X3D del +23% in 1440p.
Il 5800X3D stacca il 5800X liscio del +13%.
Alla faccia questi 7000 X3D non hanno lo stesso guadagno dei 5000X3D :D
Usano pochi titoli e c'è sempre CS:GO in mezzo che gli falsa tutte le medie.
deccab189
07-04-2023, 13:17
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/relative-performance-games-2560-1440.png
il 7800X3D stacca il 5800X3D del +23% in 1440p.
Il 5800X3D stacca il 5800X liscio del +13%.
Alla faccia questi 7000 X3D non hanno lo stesso guadagno dei 5000X3D :D
il 7800X3D stacca il 7700X liscio del +14,5% in 1440p.
Il 5800X3D stacca il 5800X liscio del +13%.
Usano pochi titoli e c'è sempre CS:GO in mezzo che gli falsa tutte le medie.
Hanno usato gli engine più sensibili lato cpu, come giusto che sia in una review specifica per le cpu.
Infatti si nota anche in titoli come Elden Ring, Far Cry 6 o Spiderman un vantaggio evidente.
Altri giochi come Cyberpunk non mostrano grossi vantaggi neanche paragonato al 3900x.
Hanno usato gli engine più sensibili lato cpu, come giusto che sia in una review specifica per le cpu.
Infatti si nota anche in titoli come Elden Ring, Far Cry 6 o Spiderman un vantaggio evidente.
Altri giochi come Cyberpunk non mostrano grossi vantaggi neanche paragonato al 3900x.
Quel gioco (vecchio di 11 anni peraltro) basa la performance per la maggior parte sulla frequenza e sull'IPC. Si fa in un attimo a fare un +200fps tra una CPU e l'altra (es. 13900K vs 5950X)e questo numero non può essere riassorbito dagli altri 13 test che fanno una manciata di fps di differenza tra i vari processori. A me i test fatti così utilizzando pure giochi vecchi non mi pare abbiano molto senso...poi ognuno è libero di ritenere di interesse quello che si vuole.
Quel gioco (vecchio di 11 anni peraltro) basa la performance per la maggior parte sulla frequenza e sull'IPC. Si fa in un attimo a fare un +200fps tra una CPU e l'altra (es. 13900K vs 5950X)e questo numero non può essere riassorbito dagli altri 13 test che fanno una manciata di fps di differenza tra i vari processori. A me i test fatti così utilizzando pure giochi vecchi non mi pare abbiano molto senso...poi ognuno è libero di ritenere di interesse quello che si vuole.Vabbè puoi anche ricalcolati la percentuale escludendo quel gioco o i giochi più vecchi, alla fine nella review sono esplicitati tutti.
Però trattandosi di una review su una CPU non ci vedo nulla di anomalo, discorso diverso se si testano schede video o recensioni specifiche sui giochi dove li tieni conto di tutto.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
dav1deser
07-04-2023, 13:49
Quel gioco (vecchio di 11 anni peraltro) basa la performance per la maggior parte sulla frequenza e sull'IPC. Si fa in un attimo a fare un +200fps tra una CPU e l'altra (es. 13900K vs 5950X)e questo numero non può essere riassorbito dagli altri 13 test che fanno una manciata di fps di differenza tra i vari processori. A me i test fatti così utilizzando pure giochi vecchi non mi pare abbiano molto senso...poi ognuno è libero di ritenere di interesse quello che si vuole.
Dipende da come calcoli la media:
Gioco1: 100FPS (CPU1) vs 100FPS (CPU2)
Gioco2: 1000FPS (CPU1) vs 1500FPS (CPU2)
Se fai la media sugli FPS ottieni CPU1 550FPS vs CPU2 800FPS che ti da CPU2 +45% rispetto alla CPU1
Se fai la media sulle differenze percentuali ottieni gioco1 +0% per CPU2, gioco2 +50% per CPU2, mediamente CPU2 fa +25% rispetto a CPU1
Se il calcolo viene fatto nel modo 1 è sbagliato e premi i giochi che fanno tanti fps a discapito di quelli più pesanti.
Se il calcolo viene fatto nel modo 2 ottieni una media corretta.
Dipende da come calcoli la media:
Gioco1: 100FPS (CPU1) vs 100FPS (CPU2)
Gioco2: 1000FPS (CPU1) vs 1500FPS (CPU2)
Se fai la media sugli FPS ottieni CPU1 550FPS vs CPU2 800FPS che ti da CPU2 +45% rispetto alla CPU1
Se fai la media sulle differenze percentuali ottieni gioco1 +0% per CPU2, gioco2 +50% per CPU2, mediamente CPU2 fa +25% rispetto a CPU1
Se il calcolo viene fatto nel modo 1 è sbagliato e premi i giochi che fanno tanti fps a discapito di quelli più pesanti.
Se il calcolo viene fatto nel modo 2 ottieni una media corretta.
Hanno fatto la somma degli fps diviso il numero di giochi testati....poi hanno calcolato la medie tra le varie CPU su questo valore.
https://i.postimg.cc/3kM6rYcz/Immagine-2023-04-07-144418.png (https://postimg.cc/3kM6rYcz)
dav1deser
07-04-2023, 13:59
Hanno fatto la somma degli fps diviso il numero di giochi testati....poi hanno calcolato la media su questo valore.
https://i.postimg.cc/3kM6rYcz/Immagine-2023-04-07-144418.png (https://postimg.cc/3kM6rYcz)
Allora hanno decisamente fatto il conto sbagliato.
Allora hanno decisamente fatto il conto sbagliato.
Yes
Ciò non toglie comunque che il 7800X3D sia attualmente la miglior CPU uso gaming...:D
deccab189
07-04-2023, 14:42
Dipende da come calcoli la media:
Gioco1: 100FPS (CPU1) vs 100FPS (CPU2)
Gioco2: 1000FPS (CPU1) vs 1500FPS (CPU2)
Se fai la media sugli FPS ottieni CPU1 550FPS vs CPU2 800FPS che ti da CPU2 +45% rispetto alla CPU1
Se fai la media sulle differenze percentuali ottieni gioco1 +0% per CPU2, gioco2 +50% per CPU2, mediamente CPU2 fa +25% rispetto a CPU1
Se il calcolo viene fatto nel modo 1 è sbagliato e premi i giochi che fanno tanti fps a discapito di quelli più pesanti.
Se il calcolo viene fatto nel modo 2 ottieni una media corretta.
Allora se nel primo gioco la cpu1 fa 1fps e cpu2 fa 1,5fps e nel secondo 1000fps ognuna allora il risultato è che la cpu2 è più veloce el 25% :confused: .
Visto che tutti hanno una base comune, FPS, è corretto considerare i giochi come fossero un unico grande gioco e poi fare una media
ninja750
07-04-2023, 14:50
Ripropongo la domanda,questi nuovi ryzen a che frequenza dovrebbero boostare in game?
la domanda non ha una risposta, ingame potrebbero dormire a 3ghz
Usano pochi titoli e c'è sempre CS:GO in mezzo che gli falsa tutte le medie.
esatto che passa da tipo 500 a tipo 700
Dipende da come calcoli la media:
Gioco1: 100FPS (CPU1) vs 100FPS (CPU2)
Gioco2: 1000FPS (CPU1) vs 1500FPS (CPU2)
Se fai la media sugli FPS ottieni CPU1 550FPS vs CPU2 800FPS che ti da CPU2 +45% rispetto alla CPU1
Se fai la media sulle differenze percentuali ottieni gioco1 +0% per CPU2, gioco2 +50% per CPU2, mediamente CPU2 fa +25% rispetto a CPU1
Se il calcolo viene fatto nel modo 1 è sbagliato e premi i giochi che fanno tanti fps a discapito di quelli più pesanti.
Se il calcolo viene fatto nel modo 2 ottieni una media corretta.
bravo ma non solo, vedi sopra se cyberpunk fa +0% e csgo +50% la gente guarda soltanto la media finale nell'ultima pagina delle review e dice 7800x3d mostro!!! +50%!! +25%!! buttiamo nella pattumiera i 7600X!!
Allora se nel primo gioco la cpu1 fa 1fps e cpu2 fa 1,5fps e nel secondo 1000fps ognuna allora il risultato è che la cpu2 è più veloce el 25% :confused: .
Visto che tutti hanno una base comune, FPS, è corretto considerare i giochi come fossero un unico grande gioco e poi fare una media
No. Sarebbe stato meglio fare le percentuali di ogni singolo gioco e poi utilizzarle per fare una media complessiva delle CPU (e non utilizzare CS:GO con l'aggravante della somma degli fps).
ninja750
07-04-2023, 15:03
se uno è sveglio guarda i singoli giochi, altrimenti che si guardi il medione finale tanto è tutto opinabile quanto vogliamo
che poi, se un cyberpunk passasse es da 100 a 147 avrebbe un peso diverso rispetto a csgo che passa da 459 a 674 quando tutti e due sono 47%
dav1deser
07-04-2023, 15:17
Allora se nel primo gioco la cpu1 fa 1fps e cpu2 fa 1,5fps e nel secondo 1000fps ognuna allora il risultato è che la cpu2 è più veloce el 25% :confused: .
Certo, a livello puramente matematico si.
Visto che tutti hanno una base comune, FPS, è corretto considerare i giochi come fossero un unico grande gioco e poi fare una media
Ma perchè devi far valere di più i giochi che ti fanno più FPS? Se proprio volessimo guardare l'utilità sarebbe meglio fare l'esatto contrario. Passare da 1000 a 1500FPS non gliene frega una mazza a nessuno. Sarà un +50% ma è assolutamente inutile. Passare da 60 a 90FPS è un notevole salto a livello di fluidità e quindi è molto più importante.
Gigibian
07-04-2023, 15:27
Certo, a livello puramente matematico si.
Ma perchè devi far valere di più i giochi che ti fanno più FPS? Se proprio volessimo guardare l'utilità sarebbe meglio fare l'esatto contrario. Passare da 1000 a 1500FPS non gliene frega una mazza a nessuno. Sarà un +50% ma è assolutamente inutile. Passare da 60 a 90FPS è un notevole salto a livello di fluidità e quindi è molto più importante.
Infatti andrebbe fatto un confronto con giochi en impostazioni che stanno nell'intorno dei 50-80 FPS, per vedere se effettivamente c'è un vantaggio consistente anche in quel caso.
deccab189
07-04-2023, 16:40
Ma perchè devi far valere di più i giochi che ti fanno più FPS? Se proprio volessimo guardare l'utilità sarebbe meglio fare l'esatto contrario. Passare da 1000 a 1500FPS non gliene frega una mazza a nessuno. Sarà un +50% ma è assolutamente inutile. Passare da 60 a 90FPS è un notevole salto a livello di fluidità e quindi è molto più importante.
Perchè stiamo valutando la velocità di una cpu comparandone le prestazioni. Non si tratta di valutare, invece, la fruibilità generale dove il peso è più spostato sulla GPU
dav1deser
07-04-2023, 16:51
Perchè stiamo valutando la velocità di una cpu comparandone le prestazioni. Non si tratta di valutare, invece, la fruibilità generale dove il peso è più spostato sulla GPU
Ok, facciamo i ragionamenti per assurdo che a me piacciono tanto.
Ho 100 giochi in cui la CPU 1 va a 100FPS, la CPU 2 va a 105FPS (quindi +5%)
Ho 1 gioco dove la CPU1 va 1Miliardo di FPS (Pong ad esempio), la CPU2 va a 2Miliardi di FPS.
Se sommi gli FPS ottieni che la CPU2 è il 99,9999% (più o meno, non ho fatto i conti) più veloce della 1.
Se fai la media delle percentuali ottieni che la CPU2 è il 5,94% più veloce della 1.
Quale risultato ti sembra più sensato?
Oirasor_84
07-04-2023, 17:08
la domanda non ha una risposta, ingame potrebbero dormire a 3ghz
Ovviamente mi riferisco a situazioni dove il carico si sposta sulla cpu, engine che ne fanno tanto uso,basse risoluzioni,dettagli bassi,ecc... giusto per capire se il mio sta funzionando come deve visto che nel bios ho lasciato tutto a default.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Per le DDR è preferibile mettere quelle certificate per AMD/EXPO. Se metti quelle certificate per Intel, a Jedec funzionano sicuramente, EXPO sicuramente le migliorerà, ma conta che l'MC Intel e l'MC AMD sono differenti, quello Intel predilige la frequenza vs quello AMD che preferisce timing bassi, di conseguenza il produttore di DDR le ottimizzerà meglio in maniera differente.
imho la cosa migliore è controllare la lista di compatibilità del produttore della motherboard
avrei preferito delle expo ma non avendole trovato ho ripiegato su delle xmp 6000 c36 testate da asus sul modello di mb che ho comprato
deccab189
07-04-2023, 19:18
Ok, facciamo i ragionamenti per assurdo che a me piacciono tanto.
Ho 100 giochi in cui la CPU 1 va a 100FPS, la CPU 2 va a 105FPS (quindi +5%)
Ho 1 gioco dove la CPU1 va 1Miliardo di FPS (Pong ad esempio), la CPU2 va a 2Miliardi di FPS.
Se sommi gli FPS ottieni che la CPU2 è il 99,9999% (più o meno, non ho fatto i conti) più veloce della 1.
Se fai la media delle percentuali ottieni che la CPU2 è il 5,94% più veloce della 1.
Quale risultato ti sembra più sensato?
Non è che se utilizzi numeri a caso dimostri qualcosa. È più probabile che in 100 test sia avanti del 5% e poi solo in uno faccia il doppio o che in tutti sia in media sul 5% qui di anche quello da nmila fps sia molto vicino a questo delta.
Non spariamo numeri a caso per dimostrare il contrario
dav1deser
07-04-2023, 20:00
Non è che se utilizzi numeri a caso dimostri qualcosa. È più probabile che in 100 test sia avanti del 5% e poi solo in uno faccia il doppio o che in tutti sia in media sul 5% qui di anche quello da nmila fps sia molto vicino a questo delta.
Non spariamo numeri a caso per dimostrare il contrario
Bene, dimostrami che sbaglio. La matematica è semplice, se ho sbagliato qualcosa non avrai problemi a dimostrarlo. Se usi solo parole senza darmi alcuna dimostrazione pratica non ha nemmeno senso che continuiamo a discutere.
Io sono sempre pronto ad ammettere di aver sbagliato, dimostramelo e lo farò.
P.S.
Personalmente termino qui la discussione che stiamo andando OT, resto disponibile via PVT se puoi dimostrarmi qualcosa.
paolo.oliva2
08-04-2023, 00:44
il 7800X3D stacca il 7700X liscio del +14,5% in 1440p.
Il 5800X3D stacca il 5800X liscio del +13%.
Quoto. Così il confronto è più corretto.
In realtà bisognerebbe confrontare 7800X3D vs 7800X, ma non esiste.
E' un po' difficile il confronto... se partiamo dal fatto che conta la dimensione della L3 (L3+impilata), il guadagno 5800X3D/7800X3D dovrebbe essere solamente architetturale (Zen4 vs Zen3), però se Zen4 guadagna +13% di IPCa fronte di un incremento del +14,5%, ilresto dovrebbe essere nell'aumento della frequenza? Altrimenti ne verrebbe fuori che Zen4 avrebbe più collo di bottiglia di Zen3.
paolo.oliva2
08-04-2023, 01:12
L’ex AMD e leggendario architetto di chip, Jim Keller, rivela le prestazioni della CPU Zen 5 di nuova generazione, la frequenza e le stime di potenza
P.S.
Nell'articolo si sottolinea che sono stime... ma visto la competenza di Keller e pure il fatto che fare una previsione sbagliata è sputtanevole... ma ben molto di più se considerassimo il contesto di quell'affermazione, cioè lui sta facendo la conferenza su Tenstorrent e parla di quale prestazione avrà l'avversario? (sarebbe come AMD che parla di Zen5 riportando l'avversario Raptor Refresh tutto farebbe tranne riportare un aumento prestazionale superiore alla realtà), quindi io sono propenso a credere che sia una previsione concreta. (*) Grafico alla fine.
Partendo dai dettagli delle prestazioni, dovremmo ricordare che si tratta semplicemente di stime e molto è cambiato e può cambiare nel prodotto finale. Secondo Jim, Tenstorrent stima che l’architettura core Zen 5 di AMD sarà circa il 30% più veloce rispetto a Zen 4. Questo sarà un enorme salto poiché l’architettura Zen 4 stessa ha prodotto un guadagno del 15% rispetto ai core Zen 3. Anche il core Zen 3 è stato un enorme guadagno del 30% rispetto a Zen 2, mentre Zen 2 è stato un guadagno del 6% rispetto alla prima generazione di Zen.
Tutte le stime delle prestazioni si basano sul carico di lavoro SPEC2K17 INT (numero intero) che potrebbe non essere una metrica utile per i carichi di lavoro del mondo reale, ma è una metrica comunemente utilizzata per valutare le prestazioni nell’ecosistema del server. Rispetto ad altri chip, AMD Zen 5 offrirà anche un aumento del 18-20% rispetto ai chip NVIDIA Grace e Intel Xeon Sapphire Rapids.
Purtroppo quello che non è chiaro nella previsione di Keller, è se +30% di Zen5 vs Zen4 sia a livello di IPC o IPC + aumento della frequenza.
https://i.ibb.co/X3Ck1Vs/incremento-Zen.png (https://ibb.co/2skYx5t)
In ogni caso l'aumento di prestazione di AM5 (con l'arrivo di Zen5) su AM4 è impressionante, sfiora il +50%. Ancor più impressionante se si tiene conto che Zen3 sul primissimo Zen1000 ha un guadagno del 37%. Praticamente il guadagno di Zen5 su Zen4 sarebbe di poco inferiore rispetto all'aumento complessivo di tutta la famiglia di Zen da Zen1000 fino ad arrivare a Zen3.
Zen5X3D dovrebbe letteralmente far paura... perchè nel confronto Zen3 3D vs Zen4 3D si evince che l'aumento di FPS è proporzionato all'aumento prestazionale dei core, quindi un Zen5X3D creerebbe un'aspettativa ~2,5X rispetto a quanto Zen4X3D guadagna sul 5800X3D. Se il pensiero è che un 5800X3D possa durare 3 anni almeno, un Zen5X3D + AM5 quanto durerebbero? 10 anni?
https://tecit.net/lex-amd-e-leggendario-architetto-di-chip-jim-keller-rivela-le-prestazioni-della-cpu-zen-5-di-nuova-generazione-la-frequenza-e-le-stime-di-potenza/
https://www.guru3d.com/news-story/keller-anticipates-amd-zen-5-to-lead-integer-performance-in-2024-2025.html
la conclusione di guru3d
In conclusion, while Tenstorrent's Ascalon RISC-V core is anticipated to offer fierce competition against existing and forthcoming processors, AMD's Zen 5 is projected to reign supreme in terms of raw integer performance.
https://wccftech-com.translate.goog/ex-amd-legendary-chip-architect-jim-keller-reveals-next-gen-zen-5-cpu-performance-frequency-power-estimates/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Tieni presente che questa specifica metrica delle prestazioni tiene conto solo dell'abilità a thread singolo, quindi le prestazioni multi-thread potrebbero essere ancora migliori. Ancora una volta, dovremmo ricordare che queste sono solo stime, ma AMD ha dimostrato più e più volte di avere la capacità di superare le prime stime con un buon margine e poiché Zen 5 è un'architettura nuova di zecca costruita da zero, uno dovrebbe essere più che solo eccitato per i prossimi processori.
Oltre alle prestazioni, va considerata anche l'aumento notevole di efficienza. Male che andrà, visto che il socket AM5 ha un massimo di 230W, è impossibile che ci saranno versioni Zen5 >170W TDP, e visto che dalle versioni Zen4 65W TDP alle versioni 170W TDP la differenza prestazionale è su un max del 10%, Zen5 dovrebbe TRANQUILLAMENTE superare in prestazioni un 7950X 170W TDP ma a 45W TDP se non meno.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/jim-keller-spiffera-le-prestazioni-di-amd-zen-5-e-ritrova-l-amico-raja-koduri_115697.html
(*)
I numeri sono legati al benchmark SPEC CPU 2017 INT Rate che misura le prestazioni integer. In tale scenario, Ascalon tocca 7,03 e 8,14 punti, valori che la pongono davanti ai progetti Intel Sapphire Rapids (7,45 punti), NVIDIA Grace (7,44 punti) e AMD Zen 4 (6,80 punti). L'architettura Zen 5, secondo le stime di Tenstorrent, dovrebbe toccare 8,84 punti, posizionandosi davanti a tutti.
Per chi vuole prestazioni ed efficienza e nel contempo fare i conti sul budget disponibile nell'arco di 3 anni, difficilmente non opterà per AM5. Chiunque può raggiungere le prestazioni di un Zen5 (ed anche superarle), ma teniamo presente il vantaggio temporale di AMD, perchè AMD ha iniziato lo sviluppo di Zen5 in contemporanea alla finalizzazione Zen3 e stesura Zen4, con il vantaggio di avere a disposizione nanometrie più spinte del 7nm (5nm, 4nm e 3nm) per una prima stesura su produzione a rischio.
Io faccio un "piccolo" update alla cpu con il 5950x, poi tra qualche anno credo cambierò tutto, magari con un nuovo socket! Perciò cos'è 3 anni?
Io faccio un "piccolo" update alla cpu con il 5950x, poi tra qualche anno credo cambierò tutto, magari con un nuovo socket! Perciò cos'è 3 anni?
Sì sto valutando pure io il passaggio a un 5900x o 5950x in attesa di upgrade futuri più seri. :D
rickiconte
08-04-2023, 11:19
Da 5800X passate a 5950X?
Alla fine cosa vi cambia? Secondo me spendete soldi inutilmente IMHO.
megthebest
08-04-2023, 11:37
Da 5800X passate a 5950X?
Alla fine cosa vi cambia? Secondo me spendete soldi inutilmente IMHO.Infatti, chiaramente dipende molto dal tipo di utilizzo e dei software che si utilizzano a casa, per il resto per utilizzo generico, foto/video amatoriali e gaming, i 4 core e 8 threads in più non servono praticamente a nulla. Io già trovo sottosfruttato il mio 5800x
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Infatti, chiaramente dipende molto dal tipo di utilizzo e dei software che si utilizzano a casa, per il resto per utilizzo generico, foto/video amatoriali e gaming, i 4 core e 8 threads in più non servono praticamente a nulla. Io già trovo sottosfruttato il mio 5800x
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
La cosa che più mi urta del mio 5800x fin dal primo giornno (dopo averlo confrontato a fondo con il 5900x del pc che ho assemblato per un amico) è che è un piccolo forno! Per avere un rapporto accettabile tra temperature/performance ci ho lavorato a fondo, mentre il 5900x lasciato in default performa decisamente meglio con temperature di esercizio neppure paragonabili. :cry: :cry: :cry:
Che ne pensate del socket ruotato a 90 gradi delle b665?
Sì sto valutando pure io il passaggio a un 5900x o 5950x in attesa di upgrade futuri più seri. :D
questo upgrade ha senso solo se fai del produttivo col pc e ti servono tanti core,in caso contrario nn serve a niente.
questo upgrade ha senso solo se fai del produttivo col pc e ti servono tanti core,in caso contrario nn serve a niente.
Guarda, lavoro sempre con tante schede del browser contemporanee, illustrator e photoshop perennemente aperti con file abbastanza pesanti (che fanno schiantare il mio notebook con i5-1135g7), VM in esecuzione e utilizzo altri pc da remoto in VPN per inserimento dati. Non trovo particolari rallentamenti ma magari in vista di un upgrade integrale tra 3 anni mi sembrava una buona idea :D
Guarda, lavoro sempre con tante schede del browser contemporanee, illustrator e photoshop perennemente aperti con file abbastanza pesanti (che fanno schiantare il mio notebook con i5-1135g7), VM in esecuzione e utilizzo altri pc da remoto in VPN per inserimento dati. Non trovo particolari rallentamenti ma magari in vista di un upgrade integrale tra 3 anni mi sembrava una buona idea :D
per tante tab aperte del brosware serve solo tanta ram,per il resto se hai più core è meglio.
megthebest
08-04-2023, 12:10
Guarda, lavoro sempre con tante schede del browser contemporanee, illustrator e photoshop perennemente aperti con file abbastanza pesanti (che fanno schiantare il mio notebook con i5-1135g7), VM in esecuzione e utilizzo altri pc da remoto in VPN per inserimento dati. Non trovo particolari rallentamenti ma magari in vista di un upgrade integrale tra 3 anni mi sembrava una buona idea :DIn quel caso serve soprattutto la ram 😉
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
08-04-2023, 13:17
E' ovvio che il passaggio socket lo si faccia solamente quando la prestazione che si vuole è superiore alla massima che può concedere il vecchio.
E' ovvio che sia inutile passare ad AM5/7700X quando basterebbe un 5900X per ottenere la stessa prestazione MT (ST ovviamente a parte) oppure un 5950X per ottenere di più.
Certamente bisogna considerare 1 punto. Essere certi che non si voglia avere prestazioni superiori nel breve termine.
Verissimo che upgradare al 5800X3D e/o al 5950X la prestazione FPS o MT aumenta e parecchio. Ma se poi nel 2024 scattasse la scimmia ad AM5/Zen5, si avrebbe perso, perchè i -100€/-200€ di calo costo acquisto sistema AM5/DDR5 sarebbe uguale alla perdita di valore del sistema AM4/DDR4 sull'usato.
Un 5800X3D o un 5950X quanto perderanno? Chi ha acquistato il 5800X3D a 450€, o il 5950X a 550€, quanto hanno già perso con un 5800X3D nuovo a 280€ ed un 7950X nuovo a 550€?
Ovvio che anche chi ha acquistato un 7950X D-DAY abbia perso... ma almeno qui c'è il senso del D-DAY e del nuovo... perchè se ci devo rimettere 300€, preferisco stare grasso per 1 anno con il 7950X che rimetterci sempre 300€ ma rimanendo in ambito 5950X.
Che poi, se fossi io... mi ritroverei che anzichè svendere un sistema AM4/5950X, lo terrei come muletto, per poi fare la fine del cestino, come lo fece il 1920X X12 TR, perchè 180W per offrire prestazioni del 20% superiori ad un 3700W 65W TDP, era sconvolgente.
Da 5800X passate a 5950X?
Alla fine cosa vi cambia? Secondo me spendete soldi inutilmente IMHO.
Ha cambiato eccome per me che uso senza problemi 16 core e 32th. Ho fatto il passaggio da 3600x a 5800x a 5950X. Il prossimo upgrade completo di piattaforma lo farò quando ci sarà un 16/32 core che va il doppio del 5950X o se mi fanno un 32core/64th con supporto a 128GB di ram su 2 dimm e se la mobo non mi costa 600€. Se devo spendere 600€ per una mobo non compro "immondizia" consumer, ma salgo di fascia e compro una CPU server/workstation anche se devo spendere 200-300€ in più (piuttosto compro un epyc + mobo server usati ma che hanno quel che mi serve... di lucine e dissipatori fighi e luccicanti non ne ho bisogno)
paolo.oliva2
08-04-2023, 22:54
Ha cambiato eccome per me che uso senza problemi 16 core e 32th. Ho fatto il passaggio da 3600x a 5800x a 5950X. Il prossimo upgrade completo di piattaforma lo farò quando ci sarà un 16/32 core che va il doppio del 5950X o se mi fanno un 32core/64th con supporto a 128GB di ram su 2 dimm e se la mobo non mi costa 600€. Se devo spendere 600€ per una mobo non compro "immondizia" consumer, ma salgo di fascia e compro una CPU server/workstation anche se devo spendere 200-300€ in più (piuttosto compro un epyc + mobo server usati ma che hanno quel che mi serve... di lucine e dissipatori fighi e luccicanti non ne ho bisogno)
Quoto. Per chi i core li usa, un 5950X X16/32TH è tanta sostanza vs un X8/16TH.
Recensione del 7800X3D fatta imho in maniera veramente accurata e con impostazioni hardware sensate (4090, massimi dettagli, RT quando possibile) e soprattutto utilizzando giochi abbastanza RECENTI (The Callisto Protocol, Doom Eternal, Dying Light 2, F1 22, Microsoft Flight Simulator, A Plague Tale: Requiem, Total War Warhammer 3, Hogwarts Legacy, Anno 1800, Hitman 3, Cyberpunk 2077):
https://www.pcgameshardware.de/Ryzen-7-7800X3D-CPU-279471/Tests/vs-7900X3D-Benchmark-Review-Release-Preis-1416589/
Purtroppo è in tedesco quindi tocca tradurla...:Prrr:
A chi gli scoccia leggere tutto ecco il sunto prestazionale in percentuale dove ho selezionato le CPU per me più rappresentative disponibili nella loro lista:
https://i.postimg.cc/5YChj5BW/www-pcgameshardware-de-Ryzen-7-7800-X3-D-CPU-279471-Testsvs-7900-X3-D-Benchmark-Review-Release-Preis-14165.png (https://postimg.cc/5YChj5BW)
PS: AMD il 5800X3D deve proprio smettere di produrlo...per i gamers gli sta facendo veramente male alla nuova line-up...si scherza ovviamente ;)
alethebest90
09-04-2023, 10:17
guarda non hai tutti i torti perchè fa capire che per chi non ambisce a prendere una 4090 si accontenta per modo di dire al 5800x3d senza cambiare oppure spendendo poco prendendo cpu e mobo usate
guarda non hai tutti i torti perchè fa capire che per chi non ambisce a prendere una 4090 si accontenta per modo di dire al 5800x3d senza cambiare oppure spendendo poco prendendo cpu e mobo usate
Infatti...qui stavo facendo una prova a 1440p dettagli "ultra" con il 5950X e la 3090 in Flight Simulator X (che oltretutto è il gioco che mi interessa di più e che nessuno testa mai a causa dei blocchi del Microsoft Store sul cambio hardware :muro: ):
https://www.youtube.com/watch?v=qFJE9Xb0kYo
Il processore top di gamma della vecchia generazione non gli sta dietro in questo gioco alla 3090...e parliamo di una scheda video che in questa generazione è spannometricamente ai livelli di una RTX 4070/4070TI. Sostituendo il 5950X col 5800X3D si ottiene questo risultato che non è affatto male:
https://i.postimg.cc/VSyY8Xv2/Immagine-2023-04-09-113003.png (https://postimg.cc/VSyY8Xv2)
Questo per dire che imho per chi utilizza monitor fino al 1440p e possiede schede inferiori alla 3070 (e non ha intenzione di cambiare hardware a breve) forse l'acquisto di un 5800X3D ora non ha molto senso (e comunque è una valutazione soggettiva che dipende da che giochi si usano)...meglio tirare fino alla fine quello che si ha e poi costruire tutto ex-novo tra un paio d'anni.
guarda non hai tutti i torti perchè fa capire che per chi non ambisce a prendere una 4090 si accontenta per modo di dire al 5800x3d senza cambiare oppure spendendo poco prendendo cpu e mobo usate
il 5800x3d con la 4090 va bene. Ok i test in fhd ed ha senso farli così, ma nello scenario reale di almeno 2K/1440p, è nemmeno il 5% inferiore ad un 13900k.
https://tpucdn.com/review/rtx-4090-53-games-core-i9-13900k-vs-ryzen-7-5800x3d/images/2560-1440.png
Se non basta il 5800x3d non basta nemmeno il 13900k
od in altri termini, dove con un titolo ed una cpu fai 80fps, con l'altra ne fai 84 (di media su più titoli, sia chiaro)
Con la 4090, tutto il resto è scalare riducendo il divario
paolo.oliva2
09-04-2023, 14:10
Bisognerebbe avere la sfera di cristallo per capire quanto prezzeranno le prox VGA sul 4nm/3nm.
Di AMD si parla che migrerà all'MCM con le VGA, quindi bisognerà vedere se farà capitalizzazione vs Nvidia (inteso meno costo di produzione ma listino allineato a Nvidia) o farà come con Intel con Zen 1000, cioè sfruttando il minor costo produzione per ottenere gli stessi margini ma con listini inferiori.
Tutto il discorso game ruota attorno al prezzo della VGA a seconda del proprio budget, con la CPU che ha l'unico ruolo di non fare da tappo alla VGA.
Però c'è anche un altro aspetto a cui nessuno riflette. Progettare e commercializzare ORA una VGA più prestazionale di una 4090 sarebbe possibile? Io credo di si... nel senso che la 4090 mi pare la falsa riga di un 13900K, cioè cercare la dimensione più piccola possibile del die (riducendo i costi produzione) e spararla a 1000 fregandosene dei consumi. Ora come ora che senso avrebbe una VGA con performances +20/30% rispetto ad una 4090? NESSUNO, solamente aumentare i costi perchè oggi non basterebbe manco un 7800X3D per sfruttarla al massimo.
Guardare lo storico dell'incremento di prestazioni VGA è fuorviante, perchè le VGA sono state prodotte in base alla prestazione delle CPU, e le CPU sono andate al rallentatore in guadagno FPS almeno fino al 2022 compreso, per poi decollare tra CPU con cache 3D e lo sprint di Raptor.
Ma Zen5 si dice che aumenterà le prestazioni di un 30%, ed Intel non potrà certamente stare a guardare. A sto punto mi pare ovvio che il margine per i produttori di VGA ci sia per incrementare le prestazioni.
Teniamo presente che il passaggio dal 5nm TSMC al 3nm TSMC di suo già farebbe aumentare le prestazioni di un 25% a parità di consumo, ma essendo un processo più denso del 20%, a pari grandezza die (pressappoco a pari costo) si potrebbero aumentare le ALU del 20%. Sommando le 2 cose e tenendo presente che ad esempio AMD passerà a RDNA3+/RDNA4 e adotterà un sistema L3 impilata, sulla carta si potrebbe arrivare anche a incrementi notevoli della VGA, anche del +50%.
E' ovvio che bisognerà vedere i listini... ma ultimamente qualsiasi produttore ha massimizzato il margine e costo della singola vendita... e mi pare palese che abbiano deciso un prezzo troppo alto, tipo i 2500€ della 4090, credo che i 900/1000€ di una RTX siano più "digeribili". Ovvio che se il 2024 vedrà una prestazione almeno +20%/30% di una 4090 nella fascia 1000/1400€, cambierebbe una bella fetta del mercato VGA/CPU.
Teniamo presente un punto, e vi porto come esempio gli HD meccanici, almeno di 1 anno fa. Se si andava a comprare un HD da 8TB, costava sui 130€. Un HD da 16TB costava 240€. Il produttore ti faceva vedere che il costo a TB calava e quindi era più conveniente acquistare il 16TB vs l'8TB. Ma in realtà, al produttore il 16TB rappresentava un aumento del costo ridicolo, perchè a fronte di 20€ in meno (240€ per 1 HD da 16TB vs 2 x 8TB a 260€), lui risparmiava metà confezionamento aggiungendo solamente dei piatti e testine. AMD cosa ha fatto? X16 al costo inferiore vs 2 X8, ma guadagni ben più corposi.
Se il mercato non tira, ed è un dato di fatto, non puoi prezzare alto il prodotto a caratteristiche simili, nessuno compra e tutti rimangono con il vecchio (vedi Zen4), l'unica soluzione è farti spendere di più creandoti l'idea dell'offerta imperdibile. Per l'HD è l'aumento della capacità, per le CPU/VGA sarebbe la prestazione a pari dimensione die, sfruttando la maggiore densità del salto nodo. Non dimentichiamoci che AMD oltre alle CPU produce pure le VGA, quindi commercializzare una VGA più prestante vuol dire anche traghettare il mercato CPU a Zen4/Zen5.
Che ne pensate del fatto che metteranno il socket a 90 gradi?
Che ne pensate del fatto che metteranno il socket a 90 gradi?
Dipende se gli piace.
Dipende se gli piace.
Guardavo la notizia sul sito di quella msi col socket a 90 e mi fa strano perchè l’ho sempre associato al HEDT!!!!
Guardavo la notizia sul sito di quella msi col socket a 90 e mi fa strano perchè l’ho sempre associato al HEDT!!!!
Gli HEDT di solito non hanno il socket ruotato, al massimo avendo un controller quad o octachannel le ram sono disposte sia a destra che a sinistra.
Il socket ruotato è tipico delle workstation o di alcune soluzioni OEM, B665 alla fine è pensato per quelle, ma per le soluzioni desktop conviene restare su B650/B650E
Xiphactinus
09-04-2023, 15:35
Che ne pensate del fatto che metteranno il socket a 90 gradi?
Dipende se gli piace.
Prima gli piaceva perché era infilato.... adesso ha cambiato sesso anche AMD. Intel è trans da tempo....
per i ryzen a parte quelli con cache 3d e 2 chiplet w11 è necessario ?
sto configurando il nuovo pc e lo sto (w11) profondamente odiando nonostante abbia moddato il menu
Viridian
09-04-2023, 23:41
che io sappia no, infatti ho piazzato su windows 10...
paolo.oliva2
10-04-2023, 01:08
Mi pare, ma forse dico una boiata, w11 attiva delle features di sicurezza del procio che su w10 non è possibile, ma prestazionalmente mi pare che non ci siano differenze.
paolo.oliva2
10-04-2023, 01:13
Lo snello 48-core AMD EPYC 9474F supera il 64-core Ryzen Threadripper PRO 5995WX nella suite di test CPU Mark di PassMark
48 core base Zen4 (la metà del 96 core Zen4 top di gamma) supera l'X64 Zen3.
https://www.notebookcheck.it/Lo-snello-48-core-AMD-EPYC-9474F-supera-il-64-core-Ryzen-Threadripper-PRO-5995WX-nella-suite-di-test-CPU-Mark-di-PassMark.706426.0.html
paolo.oliva2
10-04-2023, 01:19
Test 7800X3D tra A620 e X670.
La differenza più evidente riguarda le frequenze raggiunte che, nel caso della piccola A620, si fermano a 4.4-4.6 GHz. Con la X670, invece, lo youtuber è stato capace di arrivare a 4.8-4.9 GHz.
Sul piano energetico, durante un ciclo di benchmark, questo si è tradotto in picchi molto diversi e sulla scheda madre entry level la CPU ha raggiunto un massimo di 81W, mentre sulla X670 ha potuto toccare anche i 95W.
Questo quadro non può fare altro che tradursi anche in una disparità di performance e infatti sulla A620 il sistema produce prestazioni inferiori del 5% in benchmark e del 3% in-game.
https://tech.everyeye.it/notizie/scheda-madre-top-economica-prova-ryzen-7-7800x3d-gaming-644106.html
Secondo me va ragionato differente.
Risparmiare 150/200€ su una A620 vs un B650/X670E su una spesa di ~900€ in ambito AM5 è una cosa, ma potrebbe essere interessante come base se decidere (sistema nuovo) tra AM4 e AM5, perchè come mobo entry-level (PARE) che una A620 AM5 costi tanto quanto una AM4, le DDR5 costano poco di più, il 7800X3D costa una sberla vs 5800X3D (mi pare ~+200€), che sono parecchi per il plus di FPS... però lato core il 7800X3D in MT va quanto un 5900X X12.
paolo.oliva2
10-04-2023, 01:37
Da noi si fa fatica a trovare il 7950X3D, e l'amazzone USA offre il 7950X3D a 585,99$? Sconto -27% :doh:
https://www.gamingdeputy.com/it/news/ryzen-9-7950x3d-di-amd-e-uno-straordinario-sconto-del-27-e-altre-fantastiche-offerte-di-cpu/
Azzo!!! E' calato tutto!!!
7900X3D fino a 522$, 7950X fino a 523$, 7900X fino a 401$
Ora come ora costa meno il 7950X del 5950X!!!
https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-ryzen-9-7900x3d-down-to-522-r9-7950x-down-to-523-176-for-the-first-time/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Buongiorno… dal giorno 28 febbraio 2023 sto aspettando la cpu in oggetto… a parte che è già stata pagata e con il sito c’è stato qualche problema d … o … prevedo tempi molto lunghi di attesa.. mi dicono addirittura fine maggio 2023… domanda .. ha senso aspettarla? Al momento ho comunque 13900k quindi non sono senza… altrimenti pensavo al fratello minore 7800x3d che difficilmente si troverà temo.. grazie e buona pasquetta a tutti..
Buongiorno… dal giorno 28 febbraio 2023 sto aspettando la cpu in oggetto… a parte che è già stata pagata e con il sito c’è stato qualche problema d … o … prevedo tempi molto lunghi di attesa.. mi dicono addirittura fine maggio 2023… domanda .. ha senso aspettarla? Al momento ho comunque 13900k quindi non sono senza… altrimenti pensavo al fratello minore 7800x3d che difficilmente si troverà temo.. grazie e buona pasquetta a tutti..
quale è il senso di passare da un 13900k ad un 7950x3d?
Xiphactinus
10-04-2023, 09:56
PnP deve provare tutto! :D
...e se può...
...FA BENE ! :D
@PnP:
IL 5800X3D di sicuro si inizierà a trovare prima del 5950X3D .... perlomeno per la convenienza/core (inferiore per l'8 core), almeno finché non si abbasserà un po' ....
Ma io fossi in te attenderei ancora il 16 core, soprattutto perché tanto non stai certo scoperto!
paolo.oliva2
10-04-2023, 12:56
Buongiorno… dal giorno 28 febbraio 2023 sto aspettando la cpu in oggetto… a parte che è già stata pagata e con il sito c’è stato qualche problema d … o … prevedo tempi molto lunghi di attesa.. mi dicono addirittura fine maggio 2023… domanda .. ha senso aspettarla? Al momento ho comunque 13900k quindi non sono senza… altrimenti pensavo al fratello minore 7800x3d che difficilmente si troverà temo.. grazie e buona pasquetta a tutti..
Purtroppo penso sia una concausa. Non giustifico AMD, ma per le prestazioni superiori del 7800X3D in FPS sul 7950X/7900X e considerando che tutti pensano al solo game e frega sega MT e resto, i modelli Zen4X3D >X8 sarebbero rimasti sul gozzo o ai distributori o ad AMD. Intel in questo non ha problemi, perchè il 13900K è il suo top di FPS, ed anche di MT e pure di prezzo.
AMD sembra diventata Xiaomi... :D, aspetti qualche mese e la CPU la paghi -50% e escono pure modelli differenti con prezzo ancor più basso (tanto alla fine i 65W TDP dovranno costare meno degli X).
Il buono è che per certo la disponibilità bassa non ha alcuna motivazione legata a prb di produzione, per certo AMD può produrre volumi ben superiori.
OK che con il mercato in recessione, produrre più della richiesta sarebbe un danno, ma arrivare a produrre meno della richiesta mi pare peggio... :sofico: speriamo che ciò sia dovuto ad un Zen5 (4nm) che i rumor danno a fine anno e che invece potrebbe arrivare a settembre se non prima.
P.S.
Aggiungo un rumor che al cliente finale non frega una tozza, però ha un fondamento tecnico/commerciale. AMD, a differenza di Intel, non ha FAB proprie. Intel di fatto ha il problema che ad ogni PP/nodo deve produrre un volume minimo che copra almeno le spese sostenute R&D, e produrre un plus non ha un impatto notevole nei costi, perchè alla fin fine il wafer di silicio costa 1500$ e il costo gestione FAB varia di un nulla sia che produca o meno. Per AMD è differente, c'è un costo a CPU fisso in base al contratto (che ovviamente è superiore al costo reale produzione TSMC) ed una penale (o aumento del costo die) nel caso AMD non rispetti il volume da contratto. Ma il punto è che le catene 5nm sono le stesse anche per la produzione 4nm (quelle a 3nm sono differenti), e a TSMC importa che la catena X produca Y wafer, che siano a 5nm o 4nm importa poco, se le spese R&D 5nm sono già state riprese (non guardiamo Zen4 lato desktop, perchè Zen4 5nm lato server va a palla), e ad AMD dovrebbe essere più conveniente produrre Zen5 sul 4nm rispetto a Zen4 sul 5nm.
Ragionando sul prezzo/prestazioni (è su quello che si finalizza il listino), Zen5 4nm risulterebbe sconveniente produrlo vs Zen4 se il numero transistor aumenterebbe del 50% e più (calcolo a spannella, considerando un aumento prestazionale IPC del 15/30%, un aumento delle frequenze a parità di consumo del 10% e un aumento della densità del 4nm del 10% e su resa simile). Se per assurdo Zen5 4nm aumentasse il numero di transistor solamente del 10% (è una architettura ex-nova) ne risulterebbe un costo produzione uguale a Zen4, ma con un prodotto tra il 15 e 30% più performante.
Ale55andr0
10-04-2023, 12:59
Zen5 4nm che i rumor danno a fine anno e che invece potrebbe arrivare a settembre.
Non ci credo nemmeno se me lo dice Lisa in persona
quale è il senso di passare da un 13900k ad un 7950x3d?
Perché poi decido se usare amd o Intel…
Purtroppo penso sia una concausa. Non giustifico AMD, ma per le prestazioni superiori del 7800X3D in FPS sul 7950X/7900X e considerando che tutti pensano al solo game e frega sega MT e resto.
Questa volta hai ragione...guardando le vendite post uscita del 7800X3D su Mindfactory il resto della CPU NON DA GIOCO potrebbero pure smetterle di farle :D . Del multithread non frega a nessuno e 7800X3D+5800X3D vendono più di tutto il resto assieme....
https://i.postimg.cc/JyXzPZkj/techepiphany-mindfactory-7800x3d-launch-week-sale-numbers-v0-wl-Jevq-Omh-Ki3-Durd-Ghkmfm-GM-2-NRhu-HHyz-HD6-Zb.webp (https://postimg.cc/JyXzPZkj)
paolo.oliva2
10-04-2023, 15:26
Questa volta hai ragione...guardando le vendite post uscita del 7800X3D su Mindfactory il resto della CPU NON DA GIOCO potrebbero pure smetterle di farle :D . Del multithread non frega a nessuno e 7800X3D+5800X3D vendono più di tutto il resto assieme....
https://i.postimg.cc/JyXzPZkj/techepiphany-mindfactory-7800x3d-launch-week-sale-numbers-v0-wl-Jevq-Omh-Ki3-Durd-Ghkmfm-GM-2-NRhu-HHyz-HD6-Zb.webp (https://postimg.cc/JyXzPZkj)
Azzo, considerando il 5800X3D il best buy, un 7800X3D con quasi il doppio di CPU vendute vs 5800X3D (~+75% di pezzi venduti), al D-DAY, la dice lunga.
Quello che veramente manca al settore game, è un ritorno alla normalità dei prezzi VGA. Io non seguo le VGA, ma trovo inspiegabile che le VGA salgano di prezzo addirittura percentualmente di più rispetto al guadagno di prestazioni, contro le CPU che invece scendono di prezzo nonostante l'aumento prestazionale.
Se si tornasse ad un tempo, con una fascia VGA medio-alta sui 500$ e la top sui 1000$, avremmo un boom di vendite sensazionale.
Azzo, considerando il 5800X3D il best buy, un 7800X3D con quasi il doppio di CPU vendute vs 5800X3D (~+75% di pezzi venduti), al D-DAY, la dice lunga.
Quello che veramente manca al settore game, è un ritorno alla normalità dei prezzi VGA. Io non seguo le VGA, ma trovo inspiegabile che le VGA salgano di prezzo addirittura percentualmente di più rispetto al guadagno di prestazioni, contro le CPU che invece scendono di prezzo nonostante l'aumento prestazionale.
Se si tornasse ad un tempo, con una fascia VGA medio-alta sui 500$ e la top sui 1000$, avremmo un boom di vendite sensazionale.
Io aspetto che la evga scelga di accordarsi con amd dopo la cancellazione del mancato accordo con nvidia!!!😈
paolo.oliva2
10-04-2023, 15:39
Perché poi decido se usare amd o Intel…
Se ho capito bene il tuo "divertimento", cioè provare di tutto e sicuramente affinando il sistema occandolo e con la componentistica migliore, io credo che un sistema Intel possa farti divertire di più e nel contempo ottenere uno scarto maggiore tra un sistema affinato al massimo rispetto alla media.
Alla fin fine tra un 7950X3D def ed un 7950X3D disabilitando il chiplet senza 3D, affinamento PBO/CO e IF/DDR top, i margini di miglioramento saranno comunque esigui. Lato Intel, invece, dovrebbe offrire prestazioni differenti molto dipendenti dal budget, ed è ovvio che non tutti si prenderanno sistemi di raffreddamento top e DDR5 con timing e frequenze ultra-top.
Per il discorso lunga durata del sistema, difficilmente un refresh di Raptor potrà portare un aumento prestazionale simile a Zen5. Ma comunque tu hai già in sistema 13900K... puoi sempre continuare a divertirti con Intel (pure con il refresh) e al limite cambiare in AM5 con disponibilità Zen5.
P.S.
Da "simpatizzante" AMD, non ho alcuna remora nel dire che i tempi del "manico" in AMD sono finiti da Zen2. Se uno vuole divertirsi come al tempo che fu (ed anche a me sinceramente manca), Intel è l'unico produttore che lo può ancora consentire. Lo sottolineo per evitare fraintendimenti.
Se ho capito bene il tuo "divertimento", cioè provare di tutto e sicuramente affinando il sistema occandolo e con la componentistica migliore, io credo che un sistema Intel possa farti divertire di più e nel contempo ottenere uno scarto maggiore tra un sistema affinato al massimo rispetto alla media.
Alla fin fine tra un 7950X3D def ed un 7950X3D disabilitando il chiplet senza 3D, affinamento PBO/CO e IF/DDR top, i margini di miglioramento saranno comunque esigui. Lato Intel, invece, dovrebbe offrire prestazioni differenti molto dipendenti dal budget, ed è ovvio che non tutti si prenderanno sistemi di raffreddamento top e DDR5 con timing e frequenze ultra-top.
Per il discorso lunga durata del sistema, difficilmente un refresh di Raptor potrà portare un aumento prestazionale simile a Zen5. Ma comunque tu hai già in sistema 13900K... puoi sempre continuare a divertirti con Intel (pure con il refresh) e al limite cambiare in AM5 con disponibilità Zen5.
P.S.
Da "simpatizzante" AMD, non ho alcuna remora nel dire che i tempi del "manico" in AMD sono finiti da Zen2. Se uno vuole divertirsi come al tempo che fu (ed anche a me sinceramente manca), Intel è l'unico produttore che lo può ancora consentire. Lo sottolineo per evitare fraintendimenti.
Sono sincero smanettavo molto di piu sulle impostazioni anni fa... i vecchi amd... e i vecchi intel... ora mi interessa un pc stabile... aggiornato e che mi dia soddisfazione... quando era uscito avevo preso il 7950x e sono sincero mi ha molto deluso sia come temperature sia come prestazioni... oltre alle acerbe mb x670 iniziali... ora invece sono curioso di capire se il 7950x3d ne vale la pena o a questo punto anche il 7800x3d....
Gyammy85
11-04-2023, 08:13
Test 7800X3D tra A620 e X670.
https://tech.everyeye.it/notizie/scheda-madre-top-economica-prova-ryzen-7-7800x3d-gaming-644106.html
Secondo me va ragionato differente.
Risparmiare 150/200€ su una A620 vs un B650/X670E su una spesa di ~900€ in ambito AM5 è una cosa, ma potrebbe essere interessante come base se decidere (sistema nuovo) tra AM4 e AM5, perchè come mobo entry-level (PARE) che una A620 AM5 costi tanto quanto una AM4, le DDR5 costano poco di più, il 7800X3D costa una sberla vs 5800X3D (mi pare ~+200€), che sono parecchi per il plus di FPS... però lato core il 7800X3D in MT va quanto un 5900X X12.
Comunque il 78003d esce 120 watt di tdp, sarebbe interessante provare che so il 7700 o anche il 7900 da 65 e vedere se vanno uguali alle b650 e x670
Questa volta hai ragione...guardando le vendite post uscita del 7800X3D su Mindfactory il resto della CPU NON DA GIOCO potrebbero pure smetterle di farle :D . Del multithread non frega a nessuno e 7800X3D+5800X3D vendono più di tutto il resto assieme....
https://i.postimg.cc/JyXzPZkj/techepiphany-mindfactory-7800x3d-launch-week-sale-numbers-v0-wl-Jevq-Omh-Ki3-Durd-Ghkmfm-GM-2-NRhu-HHyz-HD6-Zb.webp (https://postimg.cc/JyXzPZkj)
La potenza in mt di un zen 4 8 core è sovrabbondante per il 99% dell'utenza, con questi incrementi di ipc giganti da gen a gen è ormai molto relativo, infatti sembra che anche zen 5 sarà max 16 core
ninja750
11-04-2023, 08:17
Azzo, considerando il 5800X3D il best buy, un 7800X3D con quasi il doppio di CPU vendute vs 5800X3D (~+75% di pezzi venduti), al D-DAY, la dice lunga.
vedremo quanto venderà alla lunga
al day1 era pieno di gente che non ha comprato gli altri 3D proprio per aspettare questo, credo si assesterà di nuovo sotto al 5800x3D tra un paio di mesi
Gyammy85
11-04-2023, 08:31
vedremo quanto venderà alla lunga
al day1 era pieno di gente che non ha comprato gli altri 3D proprio per aspettare questo, credo si assesterà di nuovo sotto al 5800x3D tra un paio di mesi
Immagino che il trend continuerà perché è il giusto uplift che il gamer cerca rispetto a 5800x3d su am4, tutto considerato
Immagino che il trend continuerà perché è il giusto uplift che il gamer cerca rispetto a 5800x3d su am4, tutto considerato
Se hai un 5800x3d non fai di certo il 7800x3d a meno di sfizi da togliere
vedremo quanto venderà alla lunga
al day1 era pieno di gente che non ha comprato gli altri 3D proprio per aspettare questo, credo si assesterà di nuovo sotto al 5800x3D tra un paio di mesiDiciamo che l'utenza di divide tra chi punta alla longevità della piattaforma, quindi si prende un 7800x3d oggi per aggiornare a un 11800x3d domani, e chi punta a risparmiare dove per il solo costo del 7800x3d si prende un intera build con il 5800x3d.
Anche il 5700x vende il doppio del 7600/7600x confermando il fatto che am5 costa troppo per la fascia media/bassa, ma non credo sia un caso amd sta tenendo in vita due piattaforme, e penso che i prezzi caleranno quando le scorte di CPU e mobo am4 saranno ai minimi.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Se hai un 5800x3d non fai di certo il 7800x3d a meno di sfizi da togliere
Mah, dipende da che risoluzione giochi.
A 4k probabilmente non ha senso si passano 6/7%, ma a 1440p il salto e' del 20% e a 1080p del 25%.
C'e` gente che apre il portafogli per differenze mooolto meno marcate..
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/19.html
ninja750
11-04-2023, 09:45
chi punta a risparmiare dove per il solo costo del 7800x3d si prende un intera build con il 5800x3d.
tutto può essere, io oggi vedo una NUOVA build AM4 come un nonsense
Mah, dipende da che risoluzione giochi.
A 4k probabilmente non ha senso si passano 6/7%, ma a 1440p il salto e' del 20% e a 1080p del 25%.
C'e` gente che apre il portafogli per differenze mooolto meno marcate..
intel ai bei tempi ci si cambiava mobo+cpu per +5/10% ma c'è da dire che la vga top se la potevano permettere in molti. adesso una 4090 con la quale viene misurato quel 20% non ce l'ha praticamente nessuno
paolo.oliva2
11-04-2023, 09:53
Per quel che si dice su Zen5, per chi vuole maggiore prestazione, il passaggio ad AM5 è solamente una questione di tempo.
La questione risparmio per me è valida se uno aspetta un sistema AM5 a miglior prezzo, ma senza upgradare AM4, altrimenti sono tutti soldi regalati ad AMD perchè comunque farà 2 spese al posto di 1. Diverso il discorso di chi ha upogradato 1 anno fa, ma upgradare ora con un Zen5 tra 4 mesi, per me sono soldi buttati.
intel ai bei tempi ci si cambiava mobo+cpu per +5/10% ma c'è da dire che la vga top se la potevano permettere in molti. adesso una 4090 con la quale viene misurato quel 20% non ce l'ha praticamente nessuno
Se nessuno sono qualche centinaio di utenti solo su questo forum :D
Sai che gli frega di spendere 500 euro per mobo e cpu x3d.
paolo.oliva2
11-04-2023, 10:20
tutto può essere, io oggi vedo una NUOVA build AM4 come un nonsense
intel ai bei tempi ci si cambiava mobo+cpu per +5/10% ma c'è da dire che la vga top se la potevano permettere in molti. adesso una 4090 con la quale viene misurato quel 20% non ce l'ha praticamente nessuno
E' quello che dico anche io.
Non capisco il perchè AMD non agisca di conseguenza. Nvidia produce solamente VGA, Intel non può offrire CPU con L3 3D e non ha VGA prestazionali, AMD sarebbe l'unica a poter offrire un pacchetto CPU 3D APU con tecnologia CF con una VGA (AMD).
Se realizzi un kit AM5 con una A620 + CPU 3D (economica) + VGA specifica AMD con tecnologia CF su processori AMD, a prezzo modico, la botta la fai per certo.
Ma a parte questo, ora come ora vedrei molto più sensato scontare del 30% una VGA top che del 30% una CPU Zen4. Il punto è l'offrire una VGA ad un prezzo abbordabile che sia limitata dal 5800X3D vs Zen4X3D. A quel punto l'AM4 muore e via di AM5.
Le soluzioni APU hanno interesse maggiore nel settore mobile, tra ultracompatti e handheld e li le RDNA2/RDNA3 sono arrivate da tempo.
Su un fisso interessa poco tralasciando i mini-pc, e c'è da considerare che in questa gen AMD ha inserito delle IGP entry level anche sulle soluzioni non G, che per attività leggere sono più che sufficienti.
Per impieghi più seri in molti software servono almeno 4GB di vram dedicati quindi per forza di cose tocca andare di gpu dedicata.
Windtears
11-04-2023, 11:07
avete sentito che forse con un semplice update bios, almeno per le schede madri msi, il 7800x3d dovrebbe beccare un 10% in più?
https://www.youtube.com/watch?v=ZYDm--EzAKQ
paolo.oliva2
11-04-2023, 11:19
avete sentito che forse con un semplice update bios, almeno per le schede madri msi, il 7800x3d dovrebbe beccare un 10% in più?
https://www.youtube.com/watch?v=ZYDm--EzAKQ
Non è una voce, è reale, ma non è che hanno fatto miracoli, hanno semplicemente aggiunto delle voci nei settaggi del bios.
Le prestazioni FPS dei Zen4X3D non è il massimo ottenibile come architettura con i bios attuali, e probabile che le software-house via via ottimizzino i giochi.
ninja750
11-04-2023, 11:30
Se nessuno sono qualche centinaio di utenti solo su questo forum :D
saranno una decina.. esagero una ventina
che nel mercato globale faranno lo 0,00000... 1%
Intel non può offrire CPU con L3 3D
si ma non farti fuorviare da un termine commerciale come 3D, in realtà quello che conta è la quantità di L3, che poi sia impilata ("3D") o meno frega nulla
potrebbe benissimo essere che una arch come alder non benefici per nulla di extra quantità e che 36mb bastino, visto che alla fine come perf game il top 3D amd va come il 13900k, quello che conta non è la quantità L3 ma le perf finali
intel ha sicuramente fatto i suoi conti sulla potenziale extra cache in alder ed evidentemente o non porta benefici o non hanno modo di infilarla nel package
ninja750
11-04-2023, 11:34
anche perchè 5900 5900x 5950x hanno il doppio di cache rispetto ad alder 13900k 64mb vs 36mb ma non vanno più forte
anzi proprio rimanendo casa AMD in game un 5800x 32mb L3 facile vada uguale o più forte di un 5900x con 64mb L3
paolo.oliva2
11-04-2023, 11:38
Le soluzioni APU hanno interesse maggiore nel settore mobile, tra ultracompatti e handheld e li le RDNA2/RDNA3 sono arrivate da tempo.
Su un fisso interessa poco tralasciando i mini-pc, e c'è da considerare che in questa gen AMD ha inserito delle IGP entry level anche sulle soluzioni non G, che per attività leggere sono più che sufficienti.
Per impieghi più seri in molti software servono almeno 4GB di vram dedicati quindi per forza di cose tocca andare di gpu dedicata.
Beh, se la CPU di 10 anni fa soddisfa il 90% delle esigenze, anche il più scrauso degli APU attuali come parte grafica risulterebbe essere una 4090 rispetto alla VGA di classe media di 10 anni fa.
E' ovvio che un APU che possa sostituire una 4090 al momento è impossibile, ma è altrettanto ovvio che il grado di soddisfazione degli APU (AMD) è e sarà via via più che soddisfacente, anche perchè un APU mobile e lo stesso ma versione desktop, cambiano i limiti di TDP ed è tutt'altro prodotto e performances.
A me pare evidente che a parte i limiti di un APU (che possono essere nulli o enormi tra la massaia e il renderista professionale), di suo rappresenti l'unica soluzione del prezzo più basso per un sistema, ed è altamente probabile che questa sarà la soluzione futura.
Fino a ieri il grande problema di un APU era il consumo e quindi il poter unire prestazioni massime X86 e grafiche, con in aggiunta il problema banda DDR. Oggi abbiamo CPU X12/24TH che sul 5nm consumano 88W su una mobo che ne può sopportare 230W. Avremo Zen5 che offrirà circa un +30% di prestazioni a consumi simili... e a pari core visto il notevole aumento prestazionale. Non è un discorso su chi l'ha più lungo, ma a me pare ovvio che sul piatto qualcosa in più AMD debba offrire, perchè l'efficienza sembra non importare a nessuno, e se tratti la cosa solamente dal punto di vista performances, mi pare scontato che applicando consumi 3X, 4X o 5X (88W * 5 = 440W), la prestazione massima la ottieni comunque, quindi dov'è l'alternativa?
Ora che è possibile assegnare >100W alla iGPU di un APU (65W TDP vs 170W TDP) e contando sulla features dell'impilazione, L3, chiplet, ma presumibilmente pure DDR/GDDR, di limiti ne vedo pochi, una volta rodato il tutto e portato a costi commerciali. E mi pare che Papermaster (AMD) l'abbia già detto che Zen5 rappresenterà un salto nel futuro sia architetturale che come soluzioni di produzione.
saranno una decina.. esagero una ventina
che nel mercato globale faranno lo 0,00000... 1%
si ma non farti fuorviare da un termine commerciale come 3D, in realtà quello che conta è la quantità di L3, che poi sia impilata ("3D") o meno frega nulla
potrebbe benissimo essere che una arch come alder non benefici per nulla di extra quantità e che 36mb bastino, visto che alla fine come perf game il top 3D amd va come il 13900k, quello che conta non è la quantità L3 ma le perf finali
intel ha sicuramente fatto i suoi conti sulla potenziale extra cache in alder ed evidentemente o non porta benefici o non hanno modo di infilarla nel packageIntel nel passaggio da Alder a Raptor ha raddoppiato la cache l2.
Purtroppo non tutte le architetture scalano allo stesso modo, e ampliare la l3 ha dei costi che possono essere sia in spazio che in latenza.
Con Arrow Lake vedremo cosa cambierà internamente.
Pure Zen 5 dovrebbe avere molte rivisitazioni interne e sicuramente un MC più avanzato.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Alekos Panagulis
11-04-2023, 13:06
saranno una decina.. esagero una ventina
che nel mercato globale faranno lo 0,00000... 1%
Secondo l'ultimo steam survey, lo 0.25% degli utenti possiede una 4090. Sono tantissimi, pensavo molto meno....
Non sono riuscito a trovare alcun dato sui numeri assoluti, per capire quanti utenti possiedano una 4090. Ma facciamo un'ipotesi: steam ha 120 milioni di utenti, mettiamo che il 10% di essi partecipino al survey; sarebbero 12 milioni. Le 4090 sarebbero 30.000.
deccab189
11-04-2023, 13:29
Secondo l'ultimo steam survey, lo 0.25% degli utenti possiede una 4090. Sono tantissimi, pensavo molto meno....
Non sono riuscito a trovare alcun dato sui numeri assoluti, per capire quanti utenti possiedano una 4090. Ma facciamo un'ipotesi: steam ha 120 milioni di utenti, mettiamo che il 10% di essi partecipino al survey; sarebbero 12 milioni. Le 4090 sarebbero 30.000.
Quindi per il 99,75% del pubblico non valgono i discorsi delle ultime 10/20 pagine :sofico:
ninja750
11-04-2023, 13:30
Intel nel passaggio da Alder a Raptor ha raddoppiato la cache l2.
qui risulta alder 30, raptor 36
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_i9_processors
sbaglio?
Secondo l'ultimo steam survey
:fagiano:
cmq si parlava del forum
qui risulta alder 30, raptor 36
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_i9_processors
sbaglio?
Sia L1, L2 che L3 sono state ampliate, ad esempio:
(12900K vs 13900K)
L1: 768kb+640kb -> 1.25mb+896kb (instruction+data)
L2: 14mb -> 32mb
L3: 30mb -> 36mb
(12600K vs 13600K)
L1: 416kb+448kb -> 704kb+544kb (instruction+data)
L2: 9.5mb -> 20mb
L3: 20mb -> 24mb
AMD invece ha lasciato invariate la L1 e L3, e ha lavorato sulla L2:
(5800x vs 7700x): 4mb -> 8mb
(5950x vs 7950x): 8mb -> 16mb
Quindi sicuramente con le prossime architetture ci saranno importanti rivisitazioni su questo fronte, oramai si è capito che il grosso collo sta li, potrebbero anche introdurre una L4, cosa che intel già fece con il dimenticatissimo i7-5775C che aveva 128mb di eDRAM implementata.
paolo.oliva2
11-04-2023, 14:32
si ma non farti fuorviare da un termine commerciale come 3D, in realtà quello che conta è la quantità di L3, che poi sia impilata ("3D") o meno frega nulla
3D è usato per dire che la L3 è aumentata grazie all'aggiunta
potrebbe benissimo essere che una arch come alder non benefici per nulla di extra quantità e che 36mb bastino, visto che alla fine come perf game il top 3D amd va come il 13900k, quello che conta non è la quantità L3 ma le perf finali
Il cache missing è la non presenza del dato sulla L3 che va letto dalla DDR. Il vantaggio di Intel di una volta sulla predizione e simili oramai non c'è più (tra le falle che provocava e il recupero di AMD), quindi è ovvio che se la L3 ha una capacità superiore, terrà più dati e le problematiche cache missing saranno inferiori.
Intel al momento non può aumentare la grandezza del die di un 13900K (254mm2) perchè risulta essere già più grande del totale di un Zen4, e produrre in monolitico esclusivamente al processo più spinto costa di più che produrre in MCM dove solamente i chiplet sono prodotti al processo più spinto e tutto l'IOD a 7nm, e pure la L3 3D a 7nm. E non può impilare perchè Foveros (il 3D Intel) è fermo al 22nm.
Quello che conta sono si le performances finali, ma anche a che prezzo.
Quello che vedo incongruente è che quando si parla di Intel si guardano gli FPS del 13900K, ma poi quando si parla di prezzi, si prende il fatidico 13600K perchè costa meno (ma non fa gli FPS del 13900K). Tutto l'opposto in casa AMD, visto che dei Zen4X3D il 7800X3D è quello che fa più FPS ed è anche quello che costa meno.
A questo aggiungici anche che Intel da' margine di FPS a seconda delle DDR5 che monti, che è ben diverso dalla L3 impilata di AMD dove se monti delle DDR5 5200 fai gli stessi FPS mentre con Intel,chissà, forse otterresti il pareggio con DDR5 10000, il problema è che costeranno più del procio.
intel ha sicuramente fatto i suoi conti sulla potenziale extra cache in alder ed evidentemente o non porta benefici o non hanno modo di infilarla nel package
Le cartucce Intel le sta sparando tutte, sia lato architettura che lato silicio (finchè non fa un vero salto nodo e non affidandosi esclusivamente alla densità).
Intel ha fatto i salti mortali conditi con miracoli tra Intel7/Alder ed Intel7/Raptor, e mettiamoci pure il successivo refresh di Raptor (che sarà inutile perchè nasce con l'obiettivo di superare Zen4 e arriverà in commercio che ci sarà Zen5 +30% su Zen4).
Tra tutto 3 PP distinti, una architettura nuova ibrida (Alder) ed un affinamento corposo di Raptor, senza tuttavia migliorare la sua quota mercato vs AMD.
AMD da parte sua ha solamente aggiunto l'impilazione su Zen3 in commercio da 2 anni e più per contrastare gli FPS di Alder e idem lo ha fatto con Zen4 ottenendo un procio che in 65W ppt batte il 13900K che consuma il doppio senza ricorrere al mutuo per le DDR. E aggiungiamoci il grandissimo vantaggio di salvaguardia della spesa visto la durata AM5 vs Intel.
Sbaglio? Sono cose oggettive e non soggettive?
ninja750
11-04-2023, 14:57
Sbaglio? Sono cose oggettive e non soggettive?
quello che interessa a noi sono prestazioni consumo e prezzo, il resto potremmo anche non saperlo :D intel la si dava per morta già con alder e come vedi la gente che ha comprato cpu dal consumo triplo è pieno il forum
il grosso vantaggio di AMD di poter proporre più core purtroppo è passato, anzi è intel adesso a proporre in fascia media più core count. quindi il focus attuale si è di nuovo spostato a limare ognuno la propria arch per spremere più mhz possibili a discapito di tutto il resto
paolo.oliva2
11-04-2023, 15:17
Sia L1, L2 che L3 sono state ampliate, ad esempio:
(12900K vs 13900K)
L1: 768kb+640kb -> 1.25mb+896kb (instruction+data)
L2: 14mb -> 32mb
L3: 30mb -> 36mb
(12600K vs 13600K)
L1: 416kb+448kb -> 704kb+544kb (instruction+data)
L2: 9.5mb -> 20mb
L3: 20mb -> 24mb
AMD invece ha lasciato invariate la L1 e L3, e ha lavorato sulla L2:
(5800x vs 7700x): 4mb -> 8mb
(5950x vs 7950x): 8mb -> 16mb
Quindi sicuramente con le prossime architetture ci saranno importanti rivisitazioni su questo fronte, oramai si è capito che il grosso collo sta li, potrebbero anche introdurre una L4, cosa che intel già fece con il dimenticatissimo i7-5775C che aveva 128mb di eDRAM implementata.
Per me non è corretto il confronto di L1/L2 ed L3 tra una architettura ibrida ed una "normale", in quanto l'architettura ibrida ha problematiche da risolvere che l'architettura normale non ha (il set di istruzioni differente tra i core utilizzati). Esempio nel 13900K si parla di 8 core P e 16 core E... mentre nel 7950X si parla di 16 core... parlando di architettura e di cache, si inquadra sempre la L1/L2/L3 a core... fare un confronto tra un X16 ed un X24 lascia il tempo che trova.
A tutto ciò che la L3 aumentata rappresenti un miglioramento di prestazioni è palese, ma è ovvio che l'aumento di capacità Intel/AMD lo realizzeranno a seconda degli strumenti a disposizione.
Da sempre la dimensione della cache (di qualsiasi livello) è valutata in base alla valutazione del "più grande ma con una latenza più elevata" vs "più piccola ma più veloce", ma il ragionamento diventa commerciale quando ad una cache più grande ne deriva un'area più grande del die, ed il calcolo finale è tutto tra l'aumento prestazionale e l'aumento dei costi, ovviamente con la soluzione più bilanciata tra costi e prestazione.
Tra l'altro il chiplet da X8 AMD ha ben 32MB di L3, 64MB di L3 totali per 16 core, vs i soli 36MB di un 13900K che deve gestire 24 core. Ma è ovvio, se già con 36MB di L3 il die è 254mm2, avrebbe superato abbondantemente i 300mm2 già solamente a uguagliare i 64MB di AMD, figuriamoci aggiungerci ulteriori 96MB di una L3 impilata...
AMD in questo contesto ha trovato la strada di triplicare la L3 tramite impilazione, producendola su un nodo più economico e più rodato, a 7nm anzichè a 5nm (ma sarà sempre a 7nm quando i chiplet saranno prodotti a 4nm e 3nm).
Di aumentare la L3 per me è un discorso esclusivo Intel, perchè dubito che AMD aumenterà la dimensione del chiplet fintantochè ha la possibilità di aumentare la L3 a costi sensibilmente inferiori rispetto che aumentare la L3 "madre".
Tra l'altro si parla sempre più di un raddoppio dei core a chiplet tramite impilazione e "risolvendo" il dialogo tra CCX semplicemente condividendo una L3 impilata tra i 2 chiplet (a sto punto tantovale chiamarli CCX).
P.S.
IBM Telum è un chip a 8 core che supporta la funzionalità SMT2, portando il numero di core logici a 16; Le prestazioni sono garantite anche da un generoso quantitativo di cache: 32MB di cache L2 (320 GB/s), 256MB di cache L3 condivisa e ben 2GB di cache L4 virtuale (sempre condivisa). Sono dimensioni da capogiro, ma è anche da capogiro la dimensione del die, 530mm2 per un X8.
https://i.ibb.co/Pckd2Lc/IBM-Tellum.jpg (https://ibb.co/LxK3TFx)
Non sono sicuro che sia questo, ma una volta lessi un articolo di cache innovativa IBM che praticamente inglobava la L2 e L3 nello stesso die, gestendo il tutto in base alla priorità.
https://i.ibb.co/ZdCDZM2/IBM-Tellum-L2.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/SmjbF8x/IBM-Tellum-L2-L3.jpg (https://imgbb.com/)
Ovviamente il tutto non è trasbordabile ai costi di una CPU entry-level desktop... ma come logica potrebbe essere interessante limitandone l'utilizzo ad una configurazione L3/L4 che risulterebbe a costi accessibili mediante impilazione.
L'unico problema dei core ibridi riguarda solo le AVX 512, che oggi non sono utilizzabili con gli e-core attivi, ma sono anche set di istruzioni molto complessi che stressano enormemente la cpu e ad oggi non hanno grossi utilizzi se non in software specifici.
In game solo l'emulatore PS3 le sfrutta ma senza neanche grossi benefici.
Per il resto dipende esclusivamente dall'architettura, non è che ti metti ad ampliare la cache "a sentimento" :sofico:
Infatti è molto probabile che intel possa riprendere la strada iniziata con il 5775c e introdurre una L4, che per le densità di oggi, se nel 2015 ha implementato 128mb oggi non sarebbe impossibile arrivare a 1-2GB di eDRAM.
paolo.oliva2
11-04-2023, 16:15
quello che interessa a noi sono prestazioni consumo e prezzo, il resto potremmo anche non saperlo :D intel la si dava per morta già con alder e come vedi la gente che ha comprato cpu dal consumo triplo è pieno il forum
il grosso vantaggio di AMD di poter proporre più core purtroppo è passato, anzi è intel adesso a proporre in fascia media più core count. quindi il focus attuale si è di nuovo spostato a limare ognuno la propria arch per spremere più mhz possibili a discapito di tutto il resto
c'è una differenza tra il non offrire più core per capitalizzare il vantaggio silicio, e cercare di offrire la stessa prestazione MT del concorrente cercandola nell'ultimo MHz di frequenza e a qualsiasi consumo.
Come cliente, se non fosse per il consumo, appoggerei e comprerei Intel.
Come cliente, sono sicuro che se non ci fosse Intel, oggi un 7950X costerebbe 1000€.
paolo.oliva2
11-04-2023, 16:23
L'unico problema dei core ibridi riguarda solo le AVX 512, che oggi non sono utilizzabili con gli e-core attivi, ma sono anche set di istruzioni molto complessi che stressano enormemente la cpu e ad oggi non hanno grossi utilizzi se non in software specifici.
In game solo l'emulatore PS3 le sfrutta ma senza neanche grossi benefici.
Per il resto dipende esclusivamente dall'architettura, non è che ti metti ad ampliare la cache "a sentimento" :sofico:
Infatti è molto probabile che intel possa riprendere la strada iniziata con il 5775c e introdurre una L4, che per le densità di oggi, se nel 2015 ha implementato 128mb oggi non sarebbe impossibile arrivare a 1-2GB di eDRAM.
Si ok, ma oltre all'ibrido la capacità delle cache è anche in proporzione alle richieste di dati dei core E che vanno a frequenze inferiori dei core P.
Se guardi Zen2, architetturalmente Zen2 assegna 16MB di L3 a 8 core, ma se vai sul mobile, che ha frequenze circa simili ai core E Intel, AMD dimezza la L3 portandola a 8MB.
Mi pare che anche Intel nel mobile 13900K preveda L3 inferiori.
Si ok, ma oltre all'ibrido la capacità delle cache è anche in proporzione alle richieste di dati dei core E che vanno a frequenze inferiori dei core P.
Se guardi Zen2, architetturalmente Zen2 assegna 16MB di L3 a 8 core, ma se vai sul mobile, che ha frequenze circa simili ai core E Intel, AMD dimezza la L3 portandola a 8MB.
Mi pare che anche Intel nel mobile 13900K preveda L3 inferiori.No sia Intel che amd nel mobile con le varianti hx propongono le medesime CPU desktop senza tagli sulla cache e stesse dimensioni del die.
Le altre varianti lisce a fronte anche di un die più piccolo possono avere quantitativi di cache inferiori e tagliuzzamenti vari.
Ma il settore mobile é molto vasto si passa dagli handheld ai desktop replace e il problema più grosso sono le temperature.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Viridian
11-04-2023, 21:03
ho attivato il profilo expo1 e ho perso 200 punti al cinebench...ottimo direi:fagiano:
in camera avevo un grado di più ma non so se è quello visto che comunque non ho raggiunto il throttling termico...
paolo.oliva2
12-04-2023, 00:36
No sia Intel che amd nel mobile con le varianti hx propongono le medesime CPU desktop senza tagli sulla cache e stesse dimensioni del die.
Le altre varianti lisce a fronte anche di un die più piccolo possono avere quantitativi di cache inferiori e tagliuzzamenti vari.
Ma il settore mobile é molto vasto si passa dagli handheld ai desktop replace e il problema più grosso sono le temperature.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Gli HX sono il top, la frequenza degli HX è quasi simile a quella desktop.
Io ho un 5700U ed ha 8MB di L3 vs 16MB. Sono stati prodotti proprio così, non sono recuperi da fallati.
Io la ragiono così. La funzione della L3 è quella di fare da serbatoio e far si che il core non faccia dei cicli a vuoto in assenza di dati.
La dimensione del serbatoio è rapportata alla velocità di elaborazione del core e alla banda specifica delle DDR del sistema.
Infatti la L3 di un Zen3 tipo 5800X è bilanciata già correttamente perchè nel 95% del software non perde nulla vs un 5800X3D, ed il 5800X3D guadagna solamente nei programmi L3 dipendenti.Quindi un 5800X se al posto di 16MB di L3 per 8 core ne avesse 32MB, nel 95% dei casi non guadagnerebbe nulla, ma il die sarebbe più grande del ~25% e quindi un prezzo al pubblico anche maggiore del +25%.
Io sono dell'idea che anche con programmi L3 dipendenti, se si abbassasse la frequenza dei core tanto da pressochè annullare il divario banda DDR vs prestazione core, perderebbe senso anche la L3 3D.
Basterebbe poco... un confronto 5800X vs 5800X3D con winrar, dai 5GHz fino ad arrivare alla frequenza minima possibile (1GHz? 800MHz?). Io sono convinto che a 1GHz/800MHz le prestazioni winrar di un 5800X e di un 5800X3D si equivarrebbero..
(lo sai che ho sempre molta fantasia e mi piace verificare ciò che penso).
paolo.oliva2
12-04-2023, 00:59
Ulteriore fuga di notizie su Zen5.
https://www.notebookcheck.it/La-fuga-di-notizie-sull-architettura-AMD-Zen-5-rivela-un-aumento-dell-IPC-del-22-30-oltre-a-una-L1-molto-piu-grande-una-L2-unificata-e-una-possibile-cache-L4-condivisa-per-le-APU.692092.0.html
Il leaker continua a sostenere che Zen 5 ha 8 core per cluster di core (CCX) a causa di presunti problemi di scalabilità. Secondo le fonti di Paul, l'Infinity Fabric non è stato migliorato e quindi "affama i core extra". Quindi, potenzialmente, si può arrivare a 32 core Zen 4 grazie a 4 CCX sulle SKU Ryzen 9 8000 di punta, come si era detto in precedenza.
Considerando che il package AM5 consente 2 chiplet (l'IOD ha solamente 2 ingressi), è ovvio che si parli di chiplet con un CCX X8 impilato sull'altro.
Mentre Paul ha affermato per la prima volta un miglioramento dell'IPC fino al 30% per Zen 5 rispetto a Zen 4 e successivamente rivisto l'obiettivo medio al 25% il mese scorso, il leaker parla ora di un range del 22-30%. Sarà quindi interessante vedere dove si colloca l'effettivo aumento dell'IPC.
Cambia poco... dal +25% di IPC come media e "fino a" +30%, oggi avremmo +26% come media.
Paul ora pensa che la cache L3 sarà condivisa da tutti i cluster di core oppure funzionerà come al solito. Nel secondo caso, potrebbe esserci una cache L4 "condivisa da MCD", ma sarà solo per le APU.
La L3 condivisa su tutti i core, se è inteso un chiplet con 16 core (8+8) altro non conferma di una L3 impilata condivisa tra i 2 CCX.
Il fatto che un APU possa avere una L4, se confermato, vorrebbe dire che AMD avrebbe l'intenzione di offrire APU con una signora iGPU.
paolo.oliva2
12-04-2023, 01:26
OTTIMA NOTIZIA.
TSMC si prepara alla produzione di massa di chip da 2nm nel 2025, tecnologia N2P nel 2026
Praticamente TSMC sul 2nm opererebbe quanto fatto sul 3nm, cioè a distanza di 1 anno dalla produzione del nodo, seguirà una versione più migliorata.
https://www-guru3d-com.translate.goog/news-story/tsmc-gears-up-for-2nm-chip-mass-production-in-2025n2p-technology-in-2026.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
La notizia non è tanto sulla possibile data di Zen6, ma della compatibilità del socket AM5 anche con Zen6.
AMD in Lisa Su non si è sbilanciata sulla durata del socket AM5, riportando Zen5 e varianti sicuramente, e per il successore ha riportato "si vedrà", questo perchè Zen6 verrà prodotto sul 2nm, ma dipende da TSMC quando.
Zen6 sarà l'architettura seguente a Zen5, ma se sarà sempre su AM5 o su un AM6 dipenderà dal periodo di commercializzazione, cioè se ci saranno sempre DDR5 e PCI5 o se o se avremo DDR6 e PCI6 sufficientemente maturi come prestazioni e soprattutto come prezzo.
Del PCI6 direi che non ci sia alcun bisogno, per le DDR5, si parla di modelli 8000/10000 sul finire 2023, e direi che servirà anche tutto il 2024 perchè il processo sia maturo e che i prezzi si abbassino.
Le DDR5 sono apparse nel 2021 e dopo 2 anni ancora devono decollare... quindi a parer mio, pure un Zen6 nel 2026 si monterà su :sofico: AM5.
Un punto. Quando uscì l'AM4 con X370, già si comiunciò a parlare di chip-set nuovi per AM4, il fatidico X470. Qui si parla di Zen5 entro fine anno, ma non c'è veramente nulla di notizia di un Chipset (sempre su AM5) successore all'X670.
suneatshours86
12-04-2023, 10:08
evbabbè. 5800X3D in arrivo. Onestamente non avevo voglia di cestinare tutto e passare a zen4 quindi passerò agli ultimi due upgrade del sistema in firma ed eventualmente metterò giu un paio di bench usando la 3070 (anche questa volerà fuori dalla finestra poichè incapace di far girare gli ultimi titoli AAA che ho comprato)
bagnino89
12-04-2023, 10:18
evbabbè. 5800X3D in arrivo. Onestamente non avevo voglia di cestinare tutto e passare a zen4 quindi passerò agli ultimi due upgrade del sistema in firma ed eventualmente metterò giu un paio di bench usando la 3070 (anche questa volerà fuori dalla finestra poichè incapace di far girare gli ultimi titoli AAA che ho comprato)
Incapaci ultimamente sono gli sviluppatori, non la 3070...
evbabbè. 5800X3D in arrivo. Onestamente non avevo voglia di cestinare tutto e passare a zen4 quindi passerò agli ultimi due upgrade del sistema in firma ed eventualmente metterò giu un paio di bench usando la 3070 (anche questa volerà fuori dalla finestra poichè incapace di far girare gli ultimi titoli AAA che ho comprato)
Ottima scelta...benvenuto nel club! :D
ninja750
12-04-2023, 10:56
ho attivato il profilo expo1 e ho perso 200 punti al cinebench...ottimo direi:fagiano:
in camera avevo un grado di più ma non so se è quello visto che comunque non ho raggiunto il throttling termico...
verifica se hai mantenuto l'infinity 1:1
evbabbè. 5800X3D in arrivo. Onestamente non avevo voglia di cestinare tutto e passare a zen4 quindi passerò agli ultimi due upgrade del sistema in firma ed eventualmente metterò giu un paio di bench usando la 3070 (anche questa volerà fuori dalla finestra poichè incapace di far girare gli ultimi titoli AAA che ho comprato)
se giochi solo AAA 1440p magari con RT facile che (come me) non vedrai quasi incrementi dal 3900x :fagiano:
Dracula1975
12-04-2023, 11:11
Incapaci ultimamente sono gli sviluppatori, non la 3070...
verissimo gli sviluppatori sono incapaci
ma si puo' dire ormai che schede con 8gb vram non vanno piu' comprate
il minimo adesso (ma minimo minimo) è 12gb vram
io personalmente non andrei sotto i 16gb vram...se non si vuole cambiare la scheda dopo altri due anni
Gyammy85
12-04-2023, 11:30
Ulteriore fuga di notizie su Zen5.
https://www.notebookcheck.it/La-fuga-di-notizie-sull-architettura-AMD-Zen-5-rivela-un-aumento-dell-IPC-del-22-30-oltre-a-una-L1-molto-piu-grande-una-L2-unificata-e-una-possibile-cache-L4-condivisa-per-le-APU.692092.0.html
Considerando che il package AM5 consente 2 chiplet (l'IOD ha solamente 2 ingressi), è ovvio che si parli di chiplet con un CCX X8 impilato sull'altro.
Cambia poco... dal +25% di IPC come media e "fino a" +30%, oggi avremmo +26% come media.
La L3 condivisa su tutti i core, se è inteso un chiplet con 16 core (8+8) altro non conferma di una L3 impilata condivisa tra i 2 CCX.
Il fatto che un APU possa avere una L4, se confermato, vorrebbe dire che AMD avrebbe l'intenzione di offrire APU con una signora iGPU.
Tutto opinabile ormai, con ste medie hanno perso tutti la brocca, mele+pere=fragole hai visto che avevo ragione, non saprà mai di mandorla
Tipo quando il 7950x non era il 50% più veloce ma impiegava il 30% in meno del tempo sul 12900k :asd: e no non va il 50% in più ma solo il 30 :O
verissimo gli sviluppatori sono incapaci
ma si puo' dire ormai che schede con 8gb vram non vanno piu' comprate
il minimo adesso (ma minimo minimo) è 12gb vram
io personalmente non andrei sotto i 16gb vram...se non si vuole cambiare la scheda dopo altri due anni
Considera che con l'arrivo di 4060/4060ti e 7600xt, 8GB sono da GPU di fascia media/bassa e il target di prestazioni bene o male coincide con quello di 3070/3060ti e 6700xt quindi il problema non lo vedo per quanto riguarda la vram, e con engine sempre più complessi e avanzati sono schede che finiranno a gestire il 1080p o 1440p con DLSS/FSR.
La vram in se, se non comporta anche un incremento di prestazioni non è che serva a molto, al massimo ci setti uno step in più sulle texture.
Dracula1975
12-04-2023, 12:18
Considera che con l'arrivo di 4060/4060ti e 7600xt, 8GB sono da GPU di fascia media/bassa e il target di prestazioni bene o male coincide con quello di 3070/3060ti e 6700xt quindi il problema non lo vedo per quanto riguarda la vram, e con engine sempre più complessi e avanzati sono schede che finiranno a gestire il 1080p o 1440p con DLSS/FSR.
La vram in se, se non comporta anche un incremento di prestazioni non è che serva a molto, al massimo ci setti uno step in più sulle texture.
sono d'accordo con te ma capisci che schede da 500 euro o piu' che finiscono a gestire il 1080p o 1440p low , quando fino 2 anni fa era medio/alta gamma, ti fa un po girare eh :)
ritpetit
12-04-2023, 12:31
evbabbè. 5800X3D in arrivo. Onestamente non avevo voglia di cestinare tutto e passare a zen4 quindi passerò agli ultimi due upgrade del sistema in firma ed eventualmente metterò giu un paio di bench usando la 3070 (anche questa volerà fuori dalla finestra poichè incapace di far girare gli ultimi titoli AAA che ho comprato)
Ciao, volevo chiederti due info, se fossi così gentile da potermele dare:
1-dove abiti
2-quando presumibilmente cacceresti dalla finestra la 3070
....magari potrei trovarmi a passare lì sotto per caso....:D :D :D :D
sono d'accordo con te ma capisci che schede da 500 euro o piu' che finiscono a gestire il 1080p o 1440p low , quando fino 2 anni fa era medio/alta gamma, ti fa un po girare eh :)
Ma è sempre stato cosi, pure la GTX 980 costava sui 450-500€ e poi finii per andare come 1060 che costava la metà.
E c'è da dire che i prezzi ora sono tenuti artificialmente alti, quindi in realtà la svalutazione di 3060ti/3070 è relativamente poca con l'arrivo delle 4060/4060ti, stiamo sempre parlando di chip che rivaleggiano con le top gamma 2080/2080ti di ben 5 anni fa.
Poi ovvio che chi per una 3070 spese 800-1000€ in piena pandemia gli girino, però era un mercato malato che fa storia a sè.
Comunque scendendo di risoluzione diventa sempre più importante anche la cpu, una 3070 a 1080p o 1440p con DLSS richiede una cpu prestante, personalmente non andrei sotto un 5600/5700x.
bagnino89
12-04-2023, 12:58
Considera che con l'arrivo di 4060/4060ti e 7600xt, 8GB sono da GPU di fascia media/bassa e il target di prestazioni bene o male coincide con quello di 3070/3060ti e 6700xt quindi il problema non lo vedo per quanto riguarda la vram, e con engine sempre più complessi e avanzati sono schede che finiranno a gestire il 1080p o 1440p con DLSS/FSR.
La vram in se, se non comporta anche un incremento di prestazioni non è che serva a molto, al massimo ci setti uno step in più sulle texture.
3070 e compagnia cantante diventeranno di fascia medio/bassa nel momento in cui ci saranno GPU di prestazioni simili con consumi significativamente inferiori e basso prezzo (200-300 EUR).
Fino ad allora, non è corretto parlare di fascia bassa per 3070, ma di fascia alta, ultra, estrema, divina per tutte quelle sopra...
3070 e compagnia cantante diventeranno di fascia medio/bassa nel momento in cui ci saranno GPU di prestazioni simili con consumi significativamente inferiori e basso prezzo (200-300 EUR).
Fino ad allora, non è corretto parlare di fascia bassa per 3070, ma di fascia alta, ultra, estrema, divina per tutte quelle sopra...Si parla sempre in canoni di step tecnologici, in genere ad ogni nuova generazione le schede video slittano di una fascia verso il basso e in teoria anche i prezzi.
Considerando che il mercato si sta ancora riprendendo dall'overdose della pandemia, la situazione é quella che é.
Ma tecnologicamente parlando la 3070 da 392mm² su GA104 se la giocherà con AD106 da 190mm² meno della metà.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
12-04-2023, 14:12
Tutto opinabile ormai, con ste medie hanno perso tutti la brocca, mele+pere=fragole hai visto che avevo ragione, non saprà mai di mandorla
Tipo quando il 7950x non era il 50% più veloce ma impiegava il 30% in meno del tempo sul 12900k :asd: e no non va il 50% in più ma solo il 30 :O
Se vogliamo mettere i puntini sulle i :D, AMD stessa era partita facendo credere un incremento IPC di Zen4 del +1,5% per poi arrivare al +13%, speriamo faccia uguale con Zen5 :D.
Comunque a parte questo... l'aumento di IPC di Zen5 è più importante per gli FPS che per l'MT in sè, perchè per l'MT già basterebbe il passaggio di nodo pure a parità di core e senza alcun incremento di IPC/frequenze per ottenere un +20/+25% di prestazioni a parità di consumo(non a 170W TDP, ma a 65W/120W TDP).
Diverso invece l'incremento IPC. Considerando un vantaggio pari della L3 impilata sul procio (cioè stesso incremento 5800X3D su 5800X e idem 7800X3D su 7700X), la differenza di FPS tra 7800X3D e 5800X3D dipenderebbe esclusivamente dall'incremento IPC (e qualcosa nell'aumento delle frequenze).
Se Zen4X3D guadagna un +20% di FPS su un 5800X3D con un +13% di IPC, Zen5 con un incremento IPC doppio, +26%, risulterebbe ~+40% di FPS su Zen4 e quasi +70% sul 5800X3D.
Aspettiamo di vedere l'aumento concreto di prestazioni di Raptor refresh, ma dubito seriamente che un refresh possa portare questi incrementi anche sul top del top 14900KS, e se anche fosse, non dimentichiamoci che il 3D AMD lo imposta già sull'X8.
Considerando che Raptor Refresh e Zen5 sono prodotti di fine 2023 e resteranno in commercio per tutto il 2024, sarà veramente difficile resistere alla scimmia... e per chi sceglie AMD, su AM5 prima o poi ci va, non aspetterà di certo il 2027 per l'AM6.
finalyoko
12-04-2023, 15:26
anche io comprato Ryzen 7 5800x3d su Tomahawk max b450 al posto del 3600x + cambio GPU da rx 580 Nitro+ 4 gb a rx 6650 xt 8 gb Rog.
Gioco a 1080p 144hz spero basti per Diablo 4.
deccab189
12-04-2023, 15:34
5800x3D arrivato a quota 288€, avevamo detto che c'erano ancora 50€ di possibile sconto qualche settimana fa e ci siamo quasi. A questo prezzo continua ad essere una valida alternativa
finalyoko
12-04-2023, 16:12
Esatto, il problema è che poi finiscano o che tornano su di prezzo era da 2 settimane che monitoravo la situazione….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
suneatshours86
12-04-2023, 18:43
se giochi solo AAA 1440p magari con RT facile che (come me) non vedrai quasi incrementi dal 3900x :fagiano:
Ma ormai a 36 anni gioco a ben poco ma quel poco che gioco lo vorrei senza intoppi proprio perchè il tempo è poco, che sia steam deck (regalata grazie alle skin di csgo), ps5 o pc. Il 5800X3D entra nel case più per una questione di principio che altro diciamocelo perchè il 3900X era ed è una signora CPU a 2k ma ho paura che mi vada a limitare un futuro, nemmeno tanto lontano, upgrade sulla scheda video.
Incapaci ultimamente sono gli sviluppatori, non la 3070...
c'è da farsene una ragione. I porting sono questi, se hai tot budget per sviluppare la versione PC c'è poco da fare, sono tempi stretti per tutti e si cerca di massimizzare gli introiti a costo di fare delle figure barbine. Stupido io a non aver valutato opzioni diverse all'epoca ma avevo un 1080p e quindi non era un problema, ma soprattutto a farmi infinocchiare con dlss (funziona decentemente solo su 4k esattamente come fsr) e raytracing: tutte feature che non ho mai usato perchè o ininfluenti o impossibili da gestire anche con una 3070. MEA CULPA.
I prezzi delle 3070 sono in picchiata perchè tutti i tripla AAA richiedono piu di 8gb di ram per girare bene quindi meglio venderla il prima possibile.
Ciao, volevo chiederti due info, se fossi così gentile da potermele dare:
1-dove abiti
2-quando presumibilmente cacceresti dalla finestra la 3070
....magari potrei trovarmi a passare lì sotto per caso....:D :D :D :D
Cerco di non andare OT ma quando sarà ora mi vedrai sul mercatino del forum perchè da utente storico mi sono sempre trovato bene qui.
Domani sera dovrebbe arrivare il 5800x3d poi mi mettero a fare qualche bench per dare paragoni a chi magari come me usa la 3070 a 2k
Ragazzi sono entrato nel club, ho preso i componenti per il nuovo pc da svago basato su 7700x.
(penso che rispetto ai miei pc sia un grosso salto avanti i7 2600k i7 1165G7 ryzen 5 2600) ora mi tocca aspettare giugno per vedere la situazione scheda video (sono rimasto con la 580 8 gb) ringrazio il giorno che ho preso la ps5 altrimenti erano guai.
van-hallow
12-04-2023, 21:05
Leggendo gli ultimi topic ho visto moltissimi cambi verso il 5800x3d , cosi pensai anche io perchè no ? possiedo il 3900x e una rtx strix 2080ti conviene avrei miglioramenti? . Notavo in bf5 ma può essere un caso isolato che alcuni core sono quasi al 100%. Ma in ogni caso gioco benone ho un lg 27gp850. che ne pensate il cambio lo potrei avere per circa 95 euro . vendo il 3900x a 180/200 e dato che sta scendendo il 5800x3d potrei prendere con poca differenza.
Viridian
12-04-2023, 21:14
verifica se hai mantenuto l'infinity 1:1
interessante, grazie per la dritta...ma come la verifico?
da bios vedo la voce fclk, settata su auto, mentre su manual arriva al max a 3000, sarà quella?
Sotto hwinfo vedo che è a 2000 mhz, è li il problema? dovrebbe stare a 3000?
Dipende, se hai preso un 3900x immagino che lo hai fatto per la produttività.
E se in game attualmente il 5800x3d è tra le cpu su base ddr4 più performanti, lato produttività è ai livelli del 5700x quindi va anche meno di un 3900x.
Se il tuo uso è principalmente il game puoi farci un pensierino ma sinceramente nel tuo caso mi terrei tutto com'è, e tra un annetto passi direttamente a Zen 5 o Arrow, soprattutto se hai GPU dalla 3080 in giù.
Leggendo gli ultimi topic ho visto moltissimi cambi verso il 5800x3d , cosi pensai anche io perchè no ? possiedo il 3900x e una rtx strix 2080ti conviene avrei miglioramenti? . Notavo in bf5 ma può essere un caso isolato che alcuni core sono quasi al 100%. Ma in ogni caso gioco benone ho un lg 27gp850. che ne pensate il cambio lo potrei avere per circa 95 euro . vendo il 3900x a 180/200 e dato che sta scendendo il 5800x3d potrei prendere con poca differenza.
Noterai la differenza se ora la scheda video mediamente non ti regge il 100% nei giochi che usi o che ti interessano. Se la tua GPU ti sta sempre a cannone non noterai nulla se non magari negli fps minimi. Comunque per 100€ ci sta pure anche solo per provare magari qualcosa di nuovo che di sicuro ti aumenterà la longevità del sistema in gaming...
paolo.oliva2
12-04-2023, 21:20
C'è un video di Moore's law is dead su Zen5 Epyc X128 e Zen5.
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjIrOLyjKX-AhUEZ_EDHSGCD1MQwqsBegQIDBAF&url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3D0ok_Ik3YqS0&usg=AOvVaw1XzYzlHtJtKn2kqMpRQMqt
Su Epyc Zen5 X128 è semplicemente incredibile. Praticamente stanno testando degli ES (quindi si presume frequenze inferiori al def) ed ottengono 108.313 che è ad una virgola dall'OC ad azoto/elio del precedente Epyc ed è solamente del 22% sotto il WR sempre a Liquid Nitrogen che è 132.484.
https://i.ibb.co/gSZ0xVn/Video-Zen5-su-X128-1.png (https://ibb.co/HtTcjdJ)
https://i.ibb.co/rf6Qq9n/Video-Zen5-su-X128-2.png (https://ibb.co/5x81CZq)
E poi passa a Zen5
https://i.ibb.co/sq0HPMB/Video-Zen5-1.png (https://ibb.co/Wfbt3YT)
https://i.ibb.co/rc05gvB/Video-Zen5-2.png (https://ibb.co/fnFrbQ3)
van-hallow
12-04-2023, 22:30
Dipende, se hai preso un 3900x immagino che lo hai fatto per la produttività.
E se in game attualmente il 5800x3d è tra le cpu su base ddr4 più performanti, lato produttività è ai livelli del 5700x quindi va anche meno di un 3900x.
Se il tuo uso è principalmente il game puoi farci un pensierino ma sinceramente nel tuo caso mi terrei tutto com'è, e tra un annetto passi direttamente a Zen 5 o Arrow, soprattutto se hai GPU dalla 3080 in giù.
Si l'ho usata per virtual machine e coding video e calcolo distribuito sempre accompagnato dal gaming. Adesso le esigenze sono cambuate e anche l'uso stesso di questo pc. Ne ho uno per lavoro e uno solo ed esclusicamente per giocare . Pensai con il 5800x3d se facessi il passaggio solo per 90 euro ricavando dalla vendita del 3900x potrei prendere una serie 4xxx a fine anno e andrebbe bene lo stesso no ?. Attualmente credo che va sempre tra i 97-99-100% d'uso. grazie.
Si l'ho usata per virtual machine e coding video e calcolo distribuito sempre accompagnato dal gaming. Adesso le esigenze sono cambuate e anche l'uso stesso di questo pc. Ne ho uno per lavoro e uno solo ed esclusicamente per giocare . Pensai con il 5800x3d se facessi il passaggio solo per 90 euro ricavando dalla vendita del 3900x potrei prendere una serie 4xxx a fine anno e andrebbe bene lo stesso no ?. Attualmente credo che va sempre tra i 97-99-100% d'uso. grazie.
Si se lo scopo principale è il gaming è un ottimo salto.
Il 5800x3d regge tranquillo tutta la lineup delle 4000 e ti risparmierebbe il costo di un cambio piattaforma.
van-hallow
12-04-2023, 22:35
Si se lo scopo principale è il gaming è un ottimo salto.
Il 5800x3d regge tranquillo tutta la lineup delle 4000 e ti risparmierebbe il costo di un cambio piattaforma.
esatto che vorrei evitare , possiedo una gigabyte x570 elite e 32 gb di ram 3200 cl16 quindi potrei per soli 90 euro potrei tenerla per altri , due anni ??. se regge la 4090 io sono apposto lo stesso eh . :D
esatto che vorrei evitare , possiedo una gigabyte x570 elite e 32 gb di ram 3200 cl16 quindi potrei per soli 90 euro potrei tenerla per altri , due anni ??. se regge la 4090 io sono apposto lo stesso eh . :D
Penso che la tieni finchè non ti limita, e oggi anche negli engine più sensibili alle prestazioni ST e MT si comporta egregiamente.
Inoltre dato che hai già affrontato una bella spesetta sulla tua build, vale la pena sfruttarla a pieno.
AM5 anche per un semplice 7600x+B650 liscio volano via 600€, per qualcosa di più performante come un 7800x3d finisci 1000€ di build.
van-hallow
12-04-2023, 22:50
Penso che la tieni finchè non ti limita, e oggi anche negli engine più sensibili alle prestazioni ST e MT si comporta egregiamente.
Inoltre dato che hai già affrontato una bella spesetta sulla tua build, vale la pena sfruttarla a pieno.
AM5 anche per un semplice 7600x+B650 liscio volano via 600€, per qualcosa di più performante come un 7800x3d finisci 1000€ di build.
mmh anche no :D , la build spesi tra scheda madre ram e cpu sicuri un 900€. Posso tirare ancora ,alla fin fine in ufficio ho un altro pc speculare a questo a discapito della ram e della gtx 970, a me interessa che mi tiene i 165hz 2k o quanto meno nei giochi aaa i 90/100/120hz nei single player. Proprio adesso sto scaricando hogwarts vediamo come va :D . Quasi quasi per 90 euro lo faccio , il 3900x si vende subito se ben piazzato.
Devi decidere cosa usi principalmente.
Nei giochi ti cambia come il giorno e la notte da un ryzen 3000, ma se usi tanta produttività oltre virtualizzazione potresti addirittura perdere.
Io lo farei il salto, stai a posto per almeno 4 anni e con 90euro di spesa direi che ne vale la pena, tanto.
Ripeto, se l'utilizzo è almeno principalmente gaming.
Poi sia chiaro, stiamo comunque parlando di 8/16 non è che in produttività non va eh
van-hallow
13-04-2023, 08:05
Devi decidere cosa usi principalmente.
Nei giochi ti cambia come il giorno e la notte da un ryzen 3000, ma se usi tanta produttività oltre virtualizzazione potresti addirittura perdere.
Io lo farei il salto, stai a posto per almeno 4 anni e con 90euro di spesa direi che ne vale la pena, tanto.
Ripeto, se l'utilizzo è almeno principalmente gaming.
Poi sia chiaro, stiamo comunque parlando di 8/16 non è che in produttività non va eh
Buongiorno, questo PC ormai si è convertito solo al gioco ahah. Possiedo un altro PC speculare a questo stessa mb x570 elite stessa cpu 3900x ma 16gb di RAM a 3600mhz. Attualmente come PC per studio/lavoro/vm/test sto usando questo. Tanto vale investire in uno solo come macchina per giocare. Non so neanche se il 2 PC speculare venderlo e usare un notebook con 5700u/6800u potrebbe bastarmi e prendere il posto del 3900x. Attualmente su questo punto sono confuso.
Gyammy85
13-04-2023, 08:24
Buongiorno, questo PC ormai si è convertito solo al gioco ahah. Possiedo un altro PC speculare a questo stessa mb x570 elite stessa cpu 3900x ma 16gb di RAM a 3600mhz. Attualmente come PC per studio/lavoro/vm/test sto usando questo. Tanto vale investire in uno solo come macchina per giocare. Non so neanche se il 2 PC speculare venderlo e usare un notebook con 5700u/6800u potrebbe bastarmi e prendere il posto del 3900x. Attualmente su questo punto sono confuso.
Ma hai solo la 970? perché ci sono le 6800xt/6950xt a prezzi molto interessanti, eventualmente aspetti le 7800 a giugno, sinceramente meglio prendere prima la vga, il 3900x non è che sia un catenaccio
van-hallow
13-04-2023, 09:28
Ma hai solo la 970? perché ci sono le 6800xt/6950xt a prezzi molto interessanti, eventualmente aspetti le 7800 a giugno, sinceramente meglio prendere prima la vga, il 3900x non è che sia un catenaccio
Assolutamente no , mi sono spiegato male io. Ho un PC con x570 elite 3900x con doppia torre thermalright se120 con 32gb di RAM crucial 3200mhz cl16 e Asus strix rtx 2080ti ben raffreddati da un fractal design r5 con tutte ventole in immissione e dissi noctua industrial 12cm 2000rpm in estrazione doppia ventola 140mm fractal design, doppio disco nvme uno so e uno per i giochi da 1tb e un SSD per i download con monitor lg 27gp850 ali bequiet dark Power pro 12 1500w . Secondo PC stessa scheda madre stessa cpu dissipatore noctua nh-u14s 16gb di RAM 3600mhz ed è qui che c'è la 970 con fractal design r6 tripla ventola redux 120mm in e sempre doppia ventola 140 in out ali bequiet dark Power pro 11 550w. Ho un altro PC speculare con differenza del 3600 dove gira truenas e 64gb di RAM con i dischi da 6tb. Volevo togliere un PC per essere votato alla mobilità del portatile conscio del fatto che non avrà mai performance del PC tolto. Casomai aprirò un topic per il portatile. A questo punto aspetto che scende il 5800x3d a 280 e lo prendo ,già ci siamo sta scendendo in maniera costante.
paolo.oliva2
13-04-2023, 09:46
Aggiornamento al post precedente.
Erano ES Zen5 Epyc e non Zen4 Epyc. :doh:
https://tecit.net/presunto-benchmark-amd-zen-5-nella-configurazione-doppia-cpu-epyc-es-64-core-per-chip-fino-a-385-ghz-piu-veloce-del-genoa-a-96-core/
Venendo ora all’azione principale che è il benchmark delle prestazioni, il doppio sistema AMD EPYC Turin con CPU Zen 5 è stato testato all’interno di Cinebench R23 e ha ottenuto circa 123K (~123.000) punti. Rispetto ai doppi chip EPYC Genoa a 96 core, i chip EPYC Turin a 64 core sono già più veloci dei loro predecessori nel loro stato ES.
Le frequenze, seppure inferiori perchè un ES, risultano comunque già superiori del 4% rispetto alla frequenza massima degli Epyc Zen4 5nm. Questo avvalora quanto detto da Keller che gli Epyc Zen5 supereranno la soglia dei 4GHz e avvalorano l'affermazione di un Zen5 con frequenze da +2% a +10% superiori vs Zen4.
La cache L1 passa da 64 KB su Zen 4 a 80 KB su Zen 4, segnando un aumento del 25%. La cache L2 è di 64 MB per chip (1 MB per core) e la cache L3 è di 256 MB (4 MB per core). I clock della CPU sembrano essere valutati a 2,3 GHz di base e 3,85 GHz di boost, il che potrebbe sembrare molto alto per un campione di ingegneria di una CPU che verrà rilasciata tra più di un anno. Questo è già il 4% in più rispetto ai boost clock del chip AMD EPYC 9654 Genoa, ma durante una recente diapositiva di proiezione, l’ex architetto AMD Jim Keller ha sottolineato che Zen 5 potrebbe raggiungere o superare la barriera di clock a 4 GHz sui server.
L’outlet afferma inoltre che mentre Zen 5 Turin utilizzerà CCD a 8 core, Zen 5C Turin-Dense dovrebbe utilizzare CCX a 16 core e che la società ha un CCX a 16 core da 3 nm in funzione, anche se va ricordato che AMD lo farà avere Zen 5 su entrambi i nodi 4nm e 3nm.
Prende sempre più forma l'aspettativa che il salto prestazionale di Zen5 su Zen4 rappresenti una percentuale simile a quanto avuto da Zen 1000 fino ad arrivare a Zen3 compreso. (tra aumento IPC e aumento frequenze)
Il problema che si pone, è che AMD riporta una architettura e riporta un nodo per la data X, sono annunci basati su nodi reali e confermati da ES circolanti. Purtroppo se si guardano gli annunci Intel non è certamente da meno di AMD, anzi, descrive una ROAD-MAP ben più lunga ed articolata di AMD, la differenza è che a tutt'oggi la promessa Intel4 e Meteor del 2023/2024 non c'è ed al suo posto ancora Intel7 + Raptor Refresh. I tempo sono cambiati... con un pizzico di humor, una volta si aspettava la CPU AMD per pagare meno una CPU Intel, oggi dobbiamo sperare una CPU Intel competitiva per pagare meno una CPU AMD. La vedo triste un Raptor Refresh su Intel7 che va a confrontarsi con Zen5 a 4nm e 3nm... vs Intel tanto tanto (con le sberle che ha preso, che sta prendendo e che prenderà, un po' di umiltà comincia ad averla, volente o nolente), ma rispetto alla tasca di noi clienti si, perchè AMD alzerà la cresta ancor più vs Zen3.
ninja750
13-04-2023, 09:48
Leggendo gli ultimi topic ho visto moltissimi cambi verso il 5800x3d , cosi pensai anche io perchè no ? possiedo il 3900x e una rtx strix 2080ti conviene avrei miglioramenti? . Notavo in bf5 ma può essere un caso isolato che alcuni core sono quasi al 100%. Ma in ogni caso gioco benone ho un lg 27gp850. che ne pensate il cambio lo potrei avere per circa 95 euro . vendo il 3900x a 180/200 e dato che sta scendendo il 5800x3d potrei prendere con poca differenza.
1440P con una 2080ti non noterai grossi miglioramenti nei medi, nei minimi sì
interessante, grazie per la dritta...ma come la verifico?
da bios vedo la voce fclk, settata su auto, mentre su manual arriva al max a 3000, sarà quella?
Sotto hwinfo vedo che è a 2000 mhz, è li il problema? dovrebbe stare a 3000?
deve essere la metà della velocità delle tue RAM se es hai delle 3600 dovresti vedere 1800, AUTO nel bios dovrebbe già darti questo risultato
C'è un video di Moore's law is dead su Zen5
Paolo, fatti e facci un favore: quel """leaker"" non scrive altro che immondizia
segui gli altri che almeno 50-50 ci prendono
Nei giochi ti cambia come il giorno e la notte da un ryzen 3000
non concordo
ma concordo che su un PC game 100€ sono un buon investimento
paolo.oliva2
13-04-2023, 10:26
Secondo me AM5 decollerà enormemente nelle vendite nel 2024, per semplici motivi.
I margini di incremento prestazionale a core per Intel sono marginali, non può aumentare l'IPC perchè aumenterebbe l'area del core senza un salto nodo, gli unici margini sono cache più veloci e frequenze superiori. Abbattere i consumi con i variatori di tensione migliorerà la situazione, ma non farà certamente miracoli, già tanto (ma veramente tanto) sarebbe poter raggiungere l'efficienza di Zen4, ma Zen5 migliorerà ulteriormente l'efficienza, probabilmente bisserà quanto già ottenuto da Zen4 su Zen3.
AMD quindi si ritroverebbe nella condizione di poter contrastare prestazionalmente Intel già a parità di core/TH a package, associato ad una superiorità di efficienza che sarà ben superiore a quella odierna (Zen4 5nm vs Raptor Intel7 e Zen5 4nm/3nm vs Raptor Refresh Intel7).
Se ciò si verificherà (ma esiste ancora una speranza di Intel4 almeno a fine 2024), chi cambierà sistema in quel che manca del 2023 e per tutto il 2024, cosa acquisterà se non AM5? A meno di un Raptor Refresh pressochè regalato e/o di un Zen5 a prezzi stratosferici, un Zen5 a partire da X8, versione liscia e/o 3D, sarebbero la scelta.
Le architetture core AMD 2nm Zen 6 “Morpheus” e 3nm Zen 5 “Nirvana” per le future CPU EPYC trapelano
https://tecit.net/le-architetture-core-amd-2nm-zen-6-morpheus-e-3nm-zen-5-nirvana-per-le-future-cpu-epyc-trapelano/
Le stime delle prestazioni che si dice mostrano che Zen 5 porterà un grande miglioramento rispetto a Zen 4 sui server sotto forma di EPYC Torino. Nel frattempo, il successore della famiglia EPYC Turin (Zen 5) dovrebbe avere il nome in codice EPYC Venice e molto probabilmente utilizzerà l’architettura di base Zen 6 (2nm).
Ma è disponibile da qualche parte sto 7800x3d?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Ma è disponibile da qualche parte sto 7800x3d?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Su Amazon ma sta a 608
Oirasor_84
13-04-2023, 14:15
deve essere la metà della velocità delle tue RAM se es hai delle 3600 dovresti vedere 1800, AUTO nel bios dovrebbe già darti questo risultato
Io ho lasciato tutto su auto e il valore infinity fabric su hwinfo mi da 2000mhz e ho le ram a 6000.
Devo quindi cambiarlo?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
13-04-2023, 15:31
Paolo, fatti e facci un favore: quel """leaker"" non scrive altro che immondizia
segui gli altri che almeno 50-50 ci prendono
Mica tanto... alla fin fine tutti i rumor su Zen4 ci avevano preso ben più del 50-50 sia lato prestazioni che prezzo.
Comunque è anche per parlare d'altro... :D, alla fin fine non ci si può manco lamentare se "personaggi tecnici" abbandonano la discussione se l'unico discorso "tecnico" sono gli FPS.
Del resto AMD come CPU da gioco produce solamente gli APU console e per conto terzi... tutte le varie architetture Zen sono state prodotte per la massima prestazione MT e per la maggiore efficienza (un velo imbarazzante sui Zen4X 170W TDP), pure la L3 impilata che nei giochi rende è stata realizzata concettualmente per gli Epyc in primis.
Ti immagini la faccia di Keller è simili, che dopo aver dato "il sangue" (e preso un tot di soldi), sentirsi giudicare architetturalmente un Threadripper X32 unicamente per quanti FPS fa? (Tom's).
Nulla in contrario ovviamente se si discute di FPS, ma ora che abbiamo le DDR5 cazzute, i Zen4X3D e Raptor in tutte le salse, fino alle prox uscite di cosa parliamo?
ninja750
13-04-2023, 15:59
Mica tanto... alla fin fine tutti i rumor su Zen4 ci avevano preso ben più del 50-50 sia lato prestazioni che prezzo.
Comunque è anche per parlare d'altro... :D, alla fin fine non ci si può manco lamentare se "personaggi tecnici" abbandonano la discussione se l'unico discorso "tecnico" sono gli FPS.
no ma non ce l'ho con i leaker, ce l'ho con QUEL leaker :D
giusto per menzionare le più recenti, era quello dell'aumento IPC zen4 vs zen3 +39%, della 4090 da quasi 600w, di RDNA3 che con la top 7900XTX arriva e supera la 4090, raptor vs alder aumento del 20% dei prezzi pari fascia, intel ha cancellato il progetto ARC.. mi fermo qui
Buongiorno, potrei fare un cambio a costo quasi zero (50€) da una b450 a una b550 mi conviene? Giova in prestazione? Se si devo reinstallare per forza windows 11? O posso collegare tutto e accendere?
ninja750
13-04-2023, 16:03
tutte le varie architetture Zen sono state prodotte per la massima prestazione MT e per la maggiore efficienza (un velo imbarazzante sui Zen4X 170W TDP), pure la L3 impilata che nei giochi rende è stata realizzata concettualmente per gli Epyc in primis.
Ti immagini la faccia di Keller è simili, che dopo aver dato "il sangue" (e preso un tot di soldi), sentirsi giudicare architetturalmente un Threadripper X32 unicamente per quanti FPS fa? (Tom's).
Nulla in contrario ovviamente se si discute di FPS, ma ora che abbiamo le DDR5 cazzute, i Zen4X3D e Raptor in tutte le salse, fino alle prox uscite di cosa parliamo?
secondo me non è così, l'evoluzione dei ryzen è stata portata avanti bilanciando sia le prestazioni game che le prestazioni produttività avendo di fatto adesso due lineup (3D e non 3D) piuttosto distinte come target, facile che questo divario aumenterà ancora più in futuro non proponendo 3D per processori R9, ma è anche chiaro che a quel punto deve lavorare per quantomeno pareggiare il core count cosa che intel sembrava spacciata dal poterlo fare fino alla mezza genialata di inventarsi gli e-core
io nel futuro vedo cpu meno generaliste e più specializzate game vs produttività perchè da un lato lo spazio nel package servirebbe per aumentare il core count, nell'altro la cache o cosa diavolo si inventeranno un domani
megthebest
13-04-2023, 16:27
Buongiorno, potrei fare un cambio a costo quasi zero (50) da una b450 a una b550 mi conviene? Giova in prestazione? Se si devo reinstallare per forza windows 11? O posso collegare tutto e accendere?Prestazioni solo per PCIe 4 e forse qualcosa in più lato gestione e overclock. In generale il cambio di sk madre potrebbe venir digerito da Windows 11, ma non so se la licenza resterà valida
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Prestazioni solo per PCIe 4 e forse qualcosa in più lato gestione e overclock. In generale il cambio di sk madre potrebbe venir digerito da Windows 11, ma non so se la licenza resterà valida
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Digerito nel senso che non avrei problemi di compatibilità/prestazioni?
Gyammy85
13-04-2023, 17:10
no ma non ce l'ho con i leaker, ce l'ho con QUEL leaker :D
giusto per menzionare le più recenti, era quello dell'aumento IPC zen4 vs zen3 +39%, della 4090 da quasi 600w, di RDNA3 che con la top 7900XTX arriva e supera la 4090, raptor vs alder aumento del 20% dei prezzi pari fascia, intel ha cancellato il progetto ARC.. mi fermo qui
I leak sono veicolati da amd e nvidia, redgamingtech che è pure uno che non va per il sottile e fa video su qualsiasi robetta letta su wccftech fu il primo a leakare l'infinity cache che per tutti era una sparata
Se a te dicono rdna3 ha 12k sp e dici la vecchia ne ha 5k pensi al 3x perf, se poi si scopre che sono 6k sp doppi che vanno fino al 70% in raster e fino al doppio in rt bon, si chiamano leak proprio perché sono indiscrezioni ma in un mondo di certezze assolute sono concetti difficili da assimilare
Con un hdd meccanico tipo seagate da 7200 giri se cambio scheda madre mi resta tutto?
Arrivato il 7950x3d lo aspettavo dal 28 febbraio... qualcuno ha consigli su cosa settare? grazie
Oirasor_84
13-04-2023, 20:51
Arrivato il 7950x3d lo aspettavo dal 28 febbraio... qualcuno ha consigli su cosa settare? grazieConsigli...???qui si parla solo di leak con autoquote, di quanto sia figo il 5800x3d e di quanto costano troppo le mobo am5.
Io ho lasciato tutto su auto e messo il profilo expo alle ram,appena ho 2 minuti mi leggo qualche guida,anche se mi pare di capire che c'è ben poco da fare,metti l'ultimo bios alla mobo e installa gli ultimi driver del chipset e aggiorna xbox game bar.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Digerito nel senso che non avrei problemi di compatibilità/prestazioni?
quando si cambia mobo conviene sempre reinstallare win,cambiare da una b450 ad una b550 mettendoci sopra 50 euro nn è molto conveniente.
che modello di b550 è?nuova o usata?e di quanto?
Consigli...???qui si parla solo di leak con autoquote, di quanto sia figo il 5800x3d e di quanto costano troppo le mobo am5.
Io ho lasciato tutto su auto e messo il profilo expo alle ram,appena ho 2 minuti mi leggo qualche guida,anche se mi pare di capire che c'è ben poco da fare,metti l'ultimo bios alla mobo e installa gli ultimi driver del chipset e aggiorna xbox game bar.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Ok devo solo aggiornare il bios appena monto su tutto il pc il resto era già pronto grazie … perché Xbox game bar?
Oirasor_84
13-04-2023, 21:37
Ok devo solo aggiornare il bios appena monto su tutto il pc il resto era già pronto grazie
perché Xbox game bar?Perché pare che il driver amd che gestisce quale ccd usare,nel caso dei giochi quello con la cache3d e si attiva con la xbox game bar,quindi quest'ultima deve essere attiva e perché no aggiornata.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
quando si cambia mobo conviene sempre reinstallare win,cambiare da una b450 ad una b550 mettendoci sopra 50 euro nn è molto conveniente.
che modello di b550 è?nuova o usata?e di quanto?
Non volevo formattare perché ho un sacco di cose da rimettere e ci metterei molto tempo, è una msi b550 tomahawk, mentre la mia è una b450 msi a pro non la versione max. E la tomahawk è nuova, mai usata. E vorrei tenere il oc per almeno 3/4 anni quindi pensavo che si potesse saturare la pci 4 nel futuro
Viridian
13-04-2023, 21:44
deve essere la metà della velocità delle tue RAM se es hai delle 3600 dovresti vedere 1800, AUTO nel bios dovrebbe già darti questo risultato
da bios dice solo auto, comunque va a 2000...è un pò fumosa la questione: in rete si trovano poche informazioni, da un lato un pò di fuffa di marketing che per la serie 7000 pubblicizza l'infinity fabric 1:1, e poi altre info che dicono che la norma per il fclk è appunto 2000mhz, qualcuno riesce a fare qualcosa di più ma nessuno si avvicina a 3000 (che sarebbe il numero giusto per fare 1:1 visto che le ram vanno a 6000)...
comunque la perdita nel cinebench purtroppo è evidente...mah
in compenso invece il benchmark di 7zip è aumentato nettamente, mentre quello di cpuz è aumentato in multhread e rimasto uguale in single thread...per cui forse tutto male non va:boh:
LentapoLenta
13-04-2023, 21:44
Buongiorno, potrei fare un cambio a costo quasi zero (50€) da una b450 a una b550 mi conviene? Giova in prestazione? Se si devo reinstallare per forza windows 11? O posso collegare tutto e accendere?
Ho appena fatto il cambio (avevo bisogno di un secondo slot NVMe), al momento Windows non ne vuole sapere di attivarsi (ma spero di convincerlo, è una licenza originale). Andrebbe anche tutto bene se non fosse che al boot, dopo il beep classico, mi spara i beep dell’errore VGA (1 lungo e 3 brevi)… peccato che ho un 5700G e Nessus VGA discreta!! :muro:
Poi Windows 11 si avvia normalmente ma posso usare solo il driver generico Microsoft, appena tento di installarne uno qualsiasi di AMD, si spenge il monitor e devo riavviare in modalità provvisoria e passare DDU. :cry:
Comunque 50€ sono tanti e sono pochi… di sicuro non vedrai incrementi di prestazioni…
Ho appena fatto il cambio (avevo bisogno di un secondo slot NVMe), al momento Windows non ne vuole sapere di attivarsi (ma spero di convincerlo, è una licenza originale). Andrebbe anche tutto bene se non fosse che al boot, dopo il beep classico, mi spara i beep dell’errore VGA (1 lungo e 3 brevi)… peccato che ho un 5700G e Nessus VGA discreta!! :muro:
Poi Windows 11 si avvia normalmente ma posso usare solo il driver generico Microsoft, appena tento di installarne uno qualsiasi di AMD, si spenge il monitor e devo riavviare in modalità provvisoria e passare DDU. :cry:
Comunque 50€ sono tanti e sono pochi… di sicuro non vedrai incrementi di prestazioni…
Anche a me servirebbe il secondo slot, ma quali driver? Quelli del chipset?
paolo.oliva2
14-04-2023, 02:02
secondo me non è così, l'evoluzione dei ryzen è stata portata avanti bilanciando sia le prestazioni game che le prestazioni produttività avendo di fatto adesso due lineup (3D e non 3D) piuttosto distinte come target, facile che questo divario aumenterà ancora più in futuro non proponendo 3D per processori R9, ma è anche chiaro che a quel punto deve lavorare per quantomeno pareggiare il core count cosa che intel sembrava spacciata dal poterlo fare fino alla mezza genialata di inventarsi gli e-core
Secondo me se AMD producesse solamente per game, non produrrebbe manco in MCM, tanto nel game 8 core bastano, e l'impilazione è indipendente se MCM o monolitico. Per risparmiare 30mm2 di IOD nel produrlo a 5nm o 60mm2 a 7nm, non vale la candela.
OK che ha fatto 2 linee distinte (3D e no), ma è pur sempre un progetto nato per server e riciclato nel desktop, tra l'altro senza alcuna modifica lato chiplet.
Il core count è problema di Intel non di AMD. Cioè, detto papale, il listino desktop è un listino di fascia e non riflette i costi, nel senso che quando il core-count era max X8, il 1800X costava 550€. Quando il core count si è spostato su X16, il 3950X costava 700€, e questo in barba ai discorsi che il 7nm aveva un costo al mm2 doppio rispetto al 12/14nm e quindi un X16 sarebbe costato almeno 1000$.
Il prezzo di Zen3 è lievitato semplicemente perchè AMD ci ha marciato, poi quando Intel ha commercializzato Alder, voilà, 5950X a 550€.
Con Zen4 il top è il 7950X X16? Bon il prezzo è ~800$, poi l'ha calato volente o nolente. Ma se il top Zen4 fosse stato X32 (esempio), sarebbe comunque costato sugli 800€, condensando l'offerta inferiore.
Cioè, AMD non è che non può vendere un Zen4 X32, solamente ci guadagna molto di più facendoti pagare un X16 al prezzo di un X32, capitalizzando il fatto che Intel in monolitico è già sui 254mm2 con il 13900K.
https://www.guru3d.com/news-story/amd-zen-4-die-cache-sizeslatencies-and-transistor-counts-detailed.html
Il CCD ha una dimensione di 70 mm2 (a differenza del CCD Zen 3" da 83 mm2. Il CCD "Zen 4" ha 6,57 miliardi di transistor, un aumento del 58% rispetto ai 4,15 miliardi di transistor del CCD "Zen 3".), il cIOD che ha una dimensione di 124,8mm2, ma è prodotto sul 6nm, e senza fare un discorso della differenza di costo tra i nodi, consideriamolo a 1/2 dimensione immaginandolo sul 5nm perchè il 5nm è più denso, 62,4mmn2.
AMD produce 200mm2 di area per un X16/32TH ed Intel è +25% (250mm2) ed AMD al "costo" del +35% sul 13900K potrebbe offrire un X32/64TH.
A questo aggiungici che l'area AMD è su 3 die mentre quella Intel è su 1 unico die, il che impatta sulla resa, e l'X32 avrebbe 2 chiplet impilati, il che avrebbe un impatto zero sull'interposer, che avrebbe la stessa area dell'X16.
E fai conto che il 4nm dovrebbe essere il 10% più denso e quindi il 7950X dovrebbe passare da 200mm2 a 180 ed un X32 vero i 300mm2.
io nel futuro vedo cpu meno generaliste e più specializzate game vs produttività perchè da un lato lo spazio nel package servirebbe per aumentare il core count, nell'altro la cache o cosa diavolo si inventeranno un domani
Qui guardiamo le prestazioni game di proci in accoppiata ad una 4090, ma nella realtà questo rispecchia un volume ridicolo del mercato game. la stragrande maggioranza non supera i 500€ tra CPU e VGA, e secondo me già Dragon Zen4 + RDNA3 sarà perfettamente in grado di soddisfare questa fascia... e con Zen5 RDNA3+ sarà ampliata.
Inestamente io considero più queste CPU facente parte di un progetto per game che un chiplet che è lo stesso degli Epyc e Threadripper a cui si aggiunge un L3 3D.
ninja750
14-04-2023, 08:14
si chiamano leak proprio perché sono indiscrezioni ma in un mondo di certezze assolute sono concetti difficili da assimilare
ripeti con me: parlo solo di QUEL "leaker" non di tutta la "categoria"
Consigli...???qui si parla solo di leak con autoquote, di quanto sia figo il 5800x3d
il 3D è figo :cool:
da bios dice solo auto, comunque va a 2000...è un pò fumosa la questione: in rete si trovano poche informazioni, da un lato un pò di fuffa di marketing che per la serie 7000 pubblicizza l'infinity fabric 1:1
scusa ma a sto punto scrivi qui bene la tua configurazione COMPLETA cpu mobo ram ecc in dettaglio
Il core count è problema di Intel non di AMD. Cioè, detto papale, il listino desktop è un listino di fascia e non riflette i costi
adesso in fascia media hai un R7 7700x 8/16 mentre la controparte pariprezzo 8+8/16
fermandoci solo su questa caratteristica, in questo momento, è AMD a offrire meno
paolo.oliva2
14-04-2023, 08:27
adesso in fascia media hai un R7 7700x 8/16 mentre la controparte pariprezzo 8+8/16
fermandoci solo su questa caratteristica, in questo momento, è AMD a offrire meno
Se per te il core count è l'offerta 13400 e simili... (che per altro ti ho scritto che in monolitico il problema è l'alto numero di core) io per core count intendo il core massimo in un package.
Il fatto che Intel prezzi una cpu meno di AMD che vuol dire? Il 13900K a listino costa MENO del 7950X, pensi che ad Intel costa meno?
E dovrà calarlo ancor di più Raptor refresh quando si ritroverà davanti Zen5, ma per assurdo Zen5 sul 4nm costerà ancor meno ad AMD produrlo vs Zen4 5nm.
Se per te il core count è l'offerta 13400 e simili... (che per altro ti ho scritto che in monolitico il problema è l'alto numero di core) io per core count intendo il core massimo in un package.
Il fatto che Intel prezzi una cpu meno di AMD che vuol dire? Il 13900K a listino costa MENO del 7950X, pensi che ad Intel costa meno?
E dovrà calarlo ancor di più Raptor refresh quando si ritroverà davanti Zen5, ma per assurdo Zen5 sul 4nm costerà ancor meno ad AMD produrlo vs Zen4 5nm.
Se stiamo parlando di mid range non c'è proprio da discutere, am5 è overpriced attualmente sommando i costi dell'intera build, soprattutto se stiamo parlando di core count e prezzo...
E' da mesi che tengo d'occhio tutte le possibili combo, attualmente la situazione è questa:
B650E+32GB DDR5 6000C36+7600x: 625€
Z690+32GB DDR5 6000C36+13600K: 633€
Il 13600K vi ricordo che avendo 6p+8e core supera anche il 7700x in prestazioni, tallona leggermente il 7900 liscio in render siamo a tutto un altro livello, il 7600x in produttività è li con 5700x, e in game non sempre va meglio di un 5800x3d, che comunque costano notevolmente meno:
B550+32GB DDR4 4000+5700x: 371€
B550+32GB DDR4 4000+5800x3d: 484€
B760+32GB DDR4 4000+13500: 473€
Poi è ovvio che se bisogna spendere cifre importanti superando ampiamente i 1000€ andando per i9 vs Ryzen 9, uno va per AM5 anche per una questione di longevità.
Però nella mid range che è quella che interessa di più sia a me che molti altri c'è un divario non trascurabile come prezzo-prestazioni.
nessuno29
14-04-2023, 09:20
Nella mid range am4 domina per prestazioni non c'è intel 13th che tiene.
Nella mid range am4 domina per prestazioni non c'è intel 13th che tiene.
In realtà AM4 e 13th con DDR4 si sovrappongono, il 13500 va quanto un 5900x in render, e anche in game sono abbastanza simili su base ddr4, anche scendendo tra 13400 vs 5700x o 12400 vs 5600 siamo li, va veramente a gusti e considerazioni personali.
Come build da game, il 5800x3d è sicuramente la soluzione più economica e prestante, ciò che perdi in render lo massimizzi in game.
Black"SLI"jack
14-04-2023, 09:42
da bios dice solo auto, comunque va a 2000...è un pò fumosa la questione: in rete si trovano poche informazioni, da un lato un pò di fuffa di marketing che per la serie 7000 pubblicizza l'infinity fabric 1:1, e poi altre info che dicono che la norma per il fclk è appunto 2000mhz, qualcuno riesce a fare qualcosa di più ma nessuno si avvicina a 3000 (che sarebbe il numero giusto per fare 1:1 visto che le ram vanno a 6000)...
comunque la perdita nel cinebench purtroppo è evidente...mah
in compenso invece il benchmark di 7zip è aumentato nettamente, mentre quello di cpuz è aumentato in multhread e rimasto uguale in single thread...per cui forse tutto male non va:boh:
su am5, quindi ryzen 7000, le cose funzionano diversamente rispetto ad am4. su am4 si ha un rapporto 1:1:1 tra IF, memory controller clock e memory clock.
quindi il classico esempio ram 3600 e IF a 1800.
Su am5, il clock del IF è "slegato" dagli altri due. ha un valore che può andare da 1800 a 2000Mhz. ci si può spingere in teoria fino a 2167Mhz senza imbattersi in instabilità (ovviamente piattaforma permettendo). i 3000Mhz per IF su am5 sono assolutamente impossibili. con ram a 6000 (a parità di timings primari, secondari e terziari), rende meglio l'IF a 2000. con ram 6400, migliori risultati con IF a 2133. certo si parla di differenze marginali che si vedono solo nei bench. in gaming al massimo si traducono in qualche fps in più soprattutto nei minimi. poi ovviamente ci sono le eccezioni dove il guadagno è più marcato.
ad esempio pratico sul mio 7950x su ASrock x670e Taichi, con PBO + CU (allcore negative -30), con le ram G.Skill 6000 c32 EXPO, nei giorni scorsi ho giocato con un pò sulle ram e timing. IF a 2000, ho attivato dal bios sulle ram, il profilo aggressive per i timing secondari e terziari, ed ho abbassato da 32-38-38-135-96 a 30-38-38-96-96 i primari.
ho fatto alcuni bench al volo. cpu-z è passato da 775/16000 a 805/16700. cinebench r23 faccio sui 40300 (sistema operativo sporco) contro i 39600.
Consigli...???qui si parla solo di leak con autoquote, di quanto sia figo il 5800x3d e di quanto costano troppo le mobo am5.
E di cosa dovremmo parlare? I Ryzen 7000 qui ce l'hanno in 4 gatti, il 5800X3D è una CPU che da qualche mese è in testa alle vendite e, per fare giusto un esempio, la tua Gigabyte B650E Aorus Master è uscita in vendita su Amazon il 19/10/22 a 524€ mentre la stessa versione B550 è uscita il 19/05/21 a 283€...giusto per fare un riepilogo della situazione attuale.
nessuno29
14-04-2023, 09:46
In realtà AM4 e 13th con DDR4 si sovrappongono, il 13500 va quanto un 5900x in render, e anche in game sono abbastanza simili su base ddr4, anche scendendo tra 13400 vs 5700x o 12400 vs 5600 siamo li, va veramente a gusti e considerazioni personali.
Come build da game, il 5800x3d è sicuramente la soluzione più economica e prestante, ciò che perdi in render lo massimizzi in game.
Il punto è che renderizzano davvero in 4gatti, la maggior parte giocano e basta e fanno cinebench 23 perché è figo quanto è inutile. E quindi se uno ha da spendere molto poco va di 5700x se ha da spendere di più va di 5800x3d e sei al top con poca spesa.
ninja750
14-04-2023, 09:52
Se per te il core count è l'offerta 13400 e simili... (che per altro ti ho scritto che in monolitico il problema è l'alto numero di core) io per core count intendo il core massimo in un package.
Il fatto che Intel prezzi una cpu meno di AMD che vuol dire? Il 13900K a listino costa MENO del 7950X, pensi che ad Intel costa meno?
E dovrà calarlo ancor di più Raptor refresh quando si ritroverà davanti Zen5, ma per assurdo Zen5 sul 4nm costerà ancor meno ad AMD produrlo vs Zen4 5nm.
vuol dire che AMD per fare cassa come intel sta lesinando su un aspetto cioè la quantità di core a parità di prezzo che è stato il cavallo di battaglia per zen1 zen2 e zen3, e se vogliamo anche prima con faildozer
a noi che compriamo OGGI un processore fascia MEDIA non interessa quanto costa ad amd o intel a produrlo, interessa quanto lo paghiamo
e se lo paghiamo uguale ma da un lato ho 8/16 e dall'altro 8+8/16 è evidente che amd sta proponendo meno
è anche vero che il core count non è l'unico parametro da guardare, ma solo le prestazioni finali, ma abbiamo visto che in produttività il 13700k è superiore al 7700x (e non di poco) e ancora superiore (di poco) nei giochi
Il punto è che renderizzano davvero in 4gatti, la maggior parte giocano e basta e fanno cinebench 23 perché è figo quanto è inutile. E quindi se uno ha da spendere molto poco va di 5700x se ha da spendere di più va di 5800x3d e sei al top con poca spesa.
Si su questo concordo, il 5800x3d è stata proprio una gemma su AM4.
Il punto è che renderizzano davvero in 4gatti, la maggior parte giocano e basta e fanno cinebench 23 perché è figo quanto è inutile. E quindi se uno ha da spendere molto poco va di 5700x se ha da spendere di più va di 5800x3d e sei al top con poca spesa.
Mi piacerebbe sapere qui dentro chi veramente usa la CPU per renderizzare/lavorare/trarre profitto o comunque chi in generale la utilizza in modo talmente intensivo tanto da giustificare l'acquisto di un nmila core tipo il 7950X o il 13900K vs qualcosa di più "modesto". Giusto per curiosità "statistica" e non per giudicare. Lo dico perché tutte le volte che sono entrato nel discorso mi hanno liquidato con un punteggio di Cinebench o con quanti fps si fanno nei giochi.
suneatshours86
14-04-2023, 10:30
Esperienza con 5800X3D: per me è un no. La situazione è quella in firma e per il 1440p non vedo miglioramenti così importanti da gridare al miracolo. Non fraintendetemi, ci sono e si vedono ma forse non fa al caso mio. In compenso ho ventole fastidiose che girano nonostante abbia impostato una curva migliore il 5800X3D si piazza in questo periodo dell'anno sui 65-70C° (65 in gaming, 70 sotto blender). Per me l'ostacolo del rumore è insormontabile e ammetto che non l'avevo considerato o comunque sottostimato nonostante mi sia documentato molto sulle temperature di esercizio. Credo che farò reso per cambiarlo con un 5900X che tra l'altro gira ancora più fresco del 3900X. Cedo qualche fps ma ne guadagnano le mie orecchie. :) peccato :doh: Per chi gioca molto o esegue un aggiornamento da 6 core è sicuramente consigliabile, probabilmente su schede video più grosse rende meglio perchè l'incremento che vedo è sul 10% medio quindi non faccio fatica a credere che con una 3090 o 6900 si arrivi tranquillamente ad un +15% a 1440p.
NB è una mia impressione o hanno ammorbidito i pin rispetto alle serie precedenti? mi danno l'impressione di essere più morbidi.
Esperienza con 5800X3D: per me è un no. La situazione è quella in firma e per il 1440p non vedo miglioramenti così importanti da gridare al miracolo. Non fraintendetemi, ci sono e si vedono ma forse non fa al caso mio. In compenso ho ventole fastidiose che girano nonostante abbia impostato una curva migliore il 5800X3D si piazza in questo periodo dell'anno sui 65-70C° (65 in gaming, 70 sotto blender). Per me l'ostacolo del rumore è insormontabile e ammetto che non l'avevo considerato o comunque sottostimato nonostante mi sia documentato molto su temperature di esercizio. Credo che farò reso per cambiarlo con un 5900X che tra l'altro gira ancora più fresco del 3900X. Cedo qualche fps ma ne guadagnano le mie orecchie. :) peccato :doh: Per chi gioca molto o esegue un aggiornamento da 6 core è sicuramente consigliabile, probabilmente su schede video più grosse rende meglio perchè l'incremento che vedo è sul 10% medio quindi non faccio fatica a credere che con una 3090o 6900 si arrivi tranquillamente ad un +15% a 1440p.
NB è una mia impressione o hanno ammorbidito i pin rispetto alle serie precedenti? mi danno l'impressione di essere più morbidi.
Che dissipatore usi? Giusto per sapere perché col mio in firma il 5800X3D è grossomodo al livello delle temperature del 5950X sotto PBO. Niente di ingestibile comunque e lo trovo abbastanza silenzioso tutto sommato durante l'utilizzo.
edit: letto meglio...il NH- D15S della Noctua.
suneatshours86
14-04-2023, 10:45
Che dissipatore usi? Giusto per sapere perché col mio in firma il 5800X3D è grossomodo al livello delle temperature del 5950X sotto PBO. Niente di ingestibile comunque e lo trovo abbastanza silenzioso tutto sommato durante l'utilizzo.
DH15s con doppia 14mm, 12mm in estrazione attaccata al case e doppia 14mm in estrazione sopra al dissipatore attaccate al case. Niente di ingestibile come dici ma non sono abituato alle ventole che infastidiscono :cry: è un mio limite, non del processore. Ho smenettato tutta notte con le curve ma non ho trovato nulla di apprezzabile. Considerando che non è ancora estate ... :stordita:
L'incremento c'è, ma non sono convinto al 100%. Lui si piazza a 4,4ghz senza problemi ma i gradi son quelli che dicevo prima. Il voltaggio è perfetto, quindi tutto sommato ho anche numeri migliori di quelli che si trovano in rete. Ho provato anche la modalità msi di undervolt la kombo strike? dico bene, non ricordo? Che altro no ndovrebbe essere che un downvolt ma sembra più una roba inutile che altro: semplicemente arrivo a 14900 di cinebench r23 invece di 14600 a aparità di temperatura
Ripeto, avessi il case da un'altra parte e non sulla scrivania al 100% sarebbe un problema non trascurabile PER ME. MA abituato a non sentir una mosca volare e avendo cuffie aperte... oltre ad essere un tantino maniacale non sono convinto al 100% quindi probabilmente farò un reso per aggiornare al 5900X che tra l'altro dovrebbe stare sotto i 60C° "con la paglia in bocca"
DH15s con doppia 15mm, 12mm in estrazione attaccata al case e doppia 14mm in estrazione sopra al dissipatore attaccate al case. Niente di ingestibile come dici ma non sono abituato alle ventole che infastidiscono :cry: è un mio limite, non del processore. Ho smenettato tutta notte con le curve ma non ho trovato nulla di apprezzabile. Considerando che non è ancora estate ... :stordita:
L'incremento c'è, ma non sono convinto al 100%
Se non sei convinto fai il reso. Io su MB MSI uso una curva ventole dove a 50°C sto al 20%, a 60°C al 50%, a 70°C all'80% e sopra a 80°C al 100%. E quando giocavo a 1440p (fino a 3 mesi fa) con la 4090+5950X il passaggio al 5800X3D l'ho accolto in maniera positiva (sugli fps minimi sempre e quasi sempre sulle medie essendoci dei giochi più o meno sensibili alla cache 3D).
PS: hai selezionato il Kombo Strike livello 3?
ninja750
14-04-2023, 10:55
Esperienza con 5800X3D: per me è un no. La situazione è quella in firma e per il 1440p non vedo miglioramenti così importanti da gridare al miracolo. Non fraintendetemi, ci sono e si vedono ma forse non fa al caso mio.
l'ho scritto su reddit e mi hanno linciato :asd: sembra che sta cpu sia un miracolo sceso in terra ma negli AAA maxati c'è davvero poca differenza arrivando da un buon 3000. giocando competitivo la situazione cambia
DH15s con doppia 15mm, 12mm in estrazione attaccata al case e doppia 14mm in estrazione sopra al dissipatore attaccate al case. Niente di ingestibile come dici ma non sono abituato alle ventole che infastidiscono :cry:
ma in che giochi arrivi ingame a 65? :confused: io con un "misero" noctua U12S singola ventola non lo vedo mai sopra i 60gradi anche perchè nei giochi l'utilizzo è sempre pochissimo sotto al 10%
quello che ti consiglio è di scaricarti subito pbo2 tuner e provare a vedere se regge -30 di curve optimizer su tutti i core (-20 sui 3 migliori), se sei stabile a quel punto sacrificando pochissimo di multithread imposta 105w PPT e avrai temperature in MT molto basse
ma è in game che non capisco perchè le hai così alte, quel dissipatore che hai è eccellente
suneatshours86
14-04-2023, 10:57
Se non sei convinto fai il reso. Io su MB MSI uso una curva ventole dove a 50°C sto al 20%, a 60°C al 50%, a 70°C all'80% e sopra a 80°C al 100%. E quando giocavo a 1440p (fino a 3 mesi fa) con la 4090+5950X il passaggio al 5800X3D l'ho accolto in maniera positiva (sugli fps minimi sempre e quasi sempre sulle medie essendoci dei giochi più o meno sensibili alla cache 3D).
PS: hai selezionato il Kombo Strike livello 3?
No io uso una curva decisamente più aggressiva rispetto alla tua.
Si esatto ho provato sia il kombo strike 1 che il 3.
Ma tu hai anche una 4090 che viene cappata facilmente. io al momento una 3070, la differenza sta li.
--
ma in che giochi arrivi ingame a 65? :confused: io con un "misero" noctua U12S singola ventola non lo vedo mai sopra i 60gradi anche perchè nei giochi l'utilizzo è sempre pochissimo sotto al 10%
Possibile che tu abbia un cap di g-sync e quindi la cpu si assesta? percè io ad esempio disabilito sempre tutti i sync
quello che ti consiglio è di scaricarti subito pbo2 tuner e provare a vedere se regge -30 di curve optimizer su tutti i core (-20 sui 3 migliori), se sei stabile a quel punto sacrificando pochissimo di multithread imposta 105w PPT e avrai temperature in MT molto basse
ma è in game che non capisco perchè le hai così alte, quel dissipatore che hai è eccellente
Ho provato bf2041, bf5, cyberpunk e qui siamo su 62-65 e tlou che non fa testo suppongo e li vola a 70.
CSGO e valorant invece fresco come una rosa sotto i 60C° e fps a valori importanti (+50%) peccato che abbia appeso la frag al chiodo da anni a livello competitivo.
Mah oddio il perchè in gioco sia così stronzo non te lo so dire perchè sotto cinebench al secondo run è fermo a 70C° che è un ottimo valore
Oirasor_84
14-04-2023, 10:58
Mi piacerebbe sapere qui dentro chi veramente usa la CPU per renderizzare/lavorare/trarre profitto o comunque chi in generale la utilizza in modo talmente intensivo tanto da giustificare l'acquisto di un nmila core tipo il 7950X o il 13900K vs qualcosa di più "modesto". Giusto per curiosità "statistica" e non per giudicare. Lo dico perché tutte le volte che sono entrato nel discorso mi hanno liquidato con un punteggio di Cinebench o con quanti fps si fanno nei giochi.A me per esempio da autodidatta mi piace usare spesso After effect, per crearmi delle grafiche e animazioni da usare nelle dirette,o lanciare la stessa diretta o una registrazione utilizzando x264.
Non lo faccio per profitto ne lavoro, ma solo passione e se spendo tanto per farmi una macchina da gaming senza compromessi, perché non investire 100/200€ in più anche in una cpu che mi permetta di fare altro senza compromessi.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
quello che ti consiglio è di scaricarti subito pbo2 tuner e provare a vedere se regge -30 di curve optimizer su tutti i core (-20 sui 3 migliori), se sei stabile a quel punto sacrificando pochissimo di multithread imposta 105w PPT e avrai temperature in MT molto basse
ma è in game che non capisco perchè le hai così alte
Ha una scheda madre MSI quindi dovrebbe poter andare di "Kombo". Livello 3=-30 CO
ninja750
14-04-2023, 11:00
Ha una scheda madre MSI quindi dovrebbe poter andare di "Kombo". Livello 3=-30 CO
-30 su tutti ho letto che rimane un pelo penalizzanti sui gold core, cmq ok
se ha 65 in game o il gioco è un mattone (può essere) o il case è poco areato
dando per scontato che la pasta sia messa bene e che il dissipatore non sia impolverato
tu in game (e quali?) che temperature hai?
tu in game (e quali?) che temperature hai?
Queste:
https://youtu.be/CUMIJPezvQI
https://youtu.be/J9VjSphJkBE
https://youtu.be/OBSeHF4-JIw
TLOU è il più stressante per la CPU perché la satura di lavoro...
suneatshours86
14-04-2023, 11:14
Queste:
https://youtu.be/CUMIJPezvQI
https://youtu.be/J9VjSphJkBE
https://youtu.be/OBSeHF4-JIw
si sono le mie grossomodo.
Ma ripeto, non credo proprio di avere problemi di temperatura perchè cinebench dopo due run è fermo a 70C°
Il case è vecchio ma ottimo (120x3 anteriori, 140x2 superiori, 120x1 posterioriore e 140x2 sul noctua), ovviamente non c'è problema nella pasta termica perchè idle e load mi danno valori migliori di quelli che trovo in rete (a circa 20C° di tamb 70C° sotto cinebench sono tanta roba). Se sei abituato "bene" a non sentir volare una mosca è dura abituarsi... soprattutto se sei un vecchio rompicoglioni come me.
Magari prima di fare un reso mi tolgo l'ultimo sfizio di ammorbidire ulteriormente la curva delle ventole giusto per non aver rimpianti. Io per abitudine disattivo sempre vsyn e gsync: mi indispettisce l'input lag anche, già son complicato.
non è che ninja usi un sync di qualche tipo nei giochi? quello taglierebbe calcolo alla cpu e motiverebbe le tue temperature piu basse.
si sono le mie grossomodo.
Ma ripeto, non credo proprio di avere problemi di temperatura perchè cinebench dopo due run è fermo a 70C°.
Hai un bonus di 20°C su cui giocare per ottenere il comfort che vuoi. Almeno 10°C di sicuro considerando le temperature estive.
Max. Operating Temperature (Tjmax) 90°C
Io proverei ancora a mettere mano sul profilo ventole...poi vedi tu.
suneatshours86
14-04-2023, 11:30
Hai un bonus di 20°C su cui giocare per ottenere il comfort che vuoi. Almeno 10°C di sicuro considerando le temperature estive.
Max. Operating Temperature (Tjmax) 90°C
Io proverei ancora a mettere mano sul profilo ventole...poi vedi tu.
Mah si, stasera faccio un altro tentativo. magari mi provo a giocare 5C° e vediamo a quanto arrivo nella curva. L'alternativa è sostituire le ventole con qualcosa di migliore, monto già 3 noctua su 8 totali :doh: le tre frontali del case non sono proprio le migliori essendo quelle base del case ma le ho pulite di recente anche.
Il 100% l'ho impostato a 75C°... proverò ad andare sugli 80C° per fare una curva più morbida e vediamo cosa ottengo
Sicuramente sulla temperatura di esercizio ho una curva più spinta rispetto alla tua perchè sono sui 65C°-70% mi pare di ricordare ma no nvorrei dire cagate e mi rispervo di rispondere stasera
se ha 65 in game o il gioco è un mattone (può essere) o il case è poco areato
Comunque 65°C sulla CPU in game e 70°C sotto Cinebench con sistemi di raffreddamento "normali" aria/AIO sono imho perfettamente in linea con la definizione di un buon PC che funziona bene.
Se poi vogliamo ancora più quiete forse bisogna contemplare l'acquisto anche di tipologie di case fortemente insonorizzati.
Detto ciò col 5950X non mi ricordo temperature apprezzabilmente inferiori rispetto al 5800X3D tali da farmi notare un grande vantaggio termico post sostituzione della CPU (almeno in gaming)...quindi non sono poi totalmente sicuro che con un 5900X si raggiunga la pace dei sensi.
Qui ero col 5950X....stesso PC eccetto per la GPU:
https://youtu.be/Pozp7UA7fbY
https://youtu.be/qr559LQVCyg
suneatshours86
14-04-2023, 11:50
Comunque 65°C sulla CPU in game e 70°C sotto Cinebench con sistemi di raffreddamento "normali" aria/AIO sono imho perfettamente in linea con la definizione di un buon PC che funziona bene.
Se poi vogliamo ancora più quiete forse bisogna contemplare l'acquisto anche di tipologie di case fortemente insonorizzati.
Detto ciò col 5950X non mi ricordo temperature apprezzabilmente inferiori rispetto al 5800X3D tali da farmi notare un grande vantaggio termico post sostituzione della CPU (almeno in gaming)...quindi non sono poi totalmente sicuro che con un 5900X si raggiunga la pace dei sensi.
tu considera che comunque l'h440 è gia un case insonorizzato con tanto di foam rispetto ai mesh che van di moda ora.
Però mi hai acceso la lampadina della speranza: c'è margine di migliorare la curva probabilmente. Il fatto che sotto cinebench e in idle siano temperature buone mi fa credere che il margine possa esserci. Il punto è quanto riuscirò a migliorarla :mbe: stay tuned
il 5900 dovrebbe avere temperature peggiori del 5950 o almeno per la serie 3000 il leit motiv era quello. in compenso dovrebbe anche avere 10C° in meno in full rispetto al 5800x3d
tu considera che comunque l'h440 è gia un case insonorizzato con tanto di foam rispetto ai mesh che van di moda ora.
Però mi hai acceso la lampadina della speranza: c'è margine di migliorare la curva probabilmente. Il fatto che sotto cinebench e in idle siano temperature buone mi fa credere che il margine possa esserci. Il punto è quanto riuscirò a migliorarla :mbe: stay tuned
L'unica cosa che mi permetto di puntualizzare tra il 5800X3D ed il 5950X e che mentre in gioco non noto temperature particolarmente diverse tra i due, sotto carico tipo Cinebench il 5800X3D scalda di più. Se non erro il mio 5950X a default stava a circa 70°C di picco o pure meno (CBR23 a 25000 punti) mentre con PBO + CO + PL ottimizzati arrivava a circa 80°C (CBR23 a 29500 punti)...il 5800X3D arriva a 80°C o poco meno a 15000 punti (Kombo Strike 3).
suneatshours86
14-04-2023, 12:08
L'unica cosa che mi permetto di puntualizzare tra il 5800X3D ed il 5950X e che mentre in gioco non noto temperature particolarmente diverse tra i due, sotto carico tipo Cinebench il 5800X3D scalda di più. Se non erro il mio 5950X a default stava a circa 70°C di picco o pure meno (CBR23 a 25000 punti) mentre con PBO + CO + PL ottimizzati arrivava a circa 80°C (CBR23 a 29500 punti)...il 5800X3D arriva a 80°C o poco meno a 15000 punti (Kombo Strike 3).
Andando Ot e sperando di cavarmela con una bacchettata da freeman :stordita: c'è una guida da qualche parte per impostare correttamente la fan curve su zen3? :stordita: ammetto di avere grosse lacune sotto questo punto di vista perchè non mai dovuto aggiustarle più di tanto in passato
ninja750
14-04-2023, 13:12
Comunque 65°C sulla CPU in game e 70°C sotto Cinebench con sistemi di raffreddamento "normali" aria/AIO sono imho perfettamente in linea con la definizione di un buon PC che funziona bene.
70 gradi il 3D a aria in cinebench senza tagliare PPT è eccezionale, io arrivo tranquillamente a 90 e ho dovuto abbassarlo :stordita: è la temperatura in game che non mi torna ma evidentemente dipende tutto dal gioco, io avendo provato soltanto pochi AAA non ho mai superato i 60
ho guardato il tuo video e in effetti la cpu lavora parecchio, io in assetto corsa o valhalla o farcry6 o legion sta sotto al 10% di utilizzo anche perchè ho una misera 6800 non una 4090 :D
edit: cmq 65 gradi per questa cpu vanno benissimo e non sono un problema, se c'è solo il problema acustico si abbassa una pelo la ventola e bon lì
paolo.oliva2
14-04-2023, 13:25
Se stiamo parlando di mid range non c'è proprio da discutere, am5 è overpriced attualmente sommando i costi dell'intera build, soprattutto se stiamo parlando di core count e prezzo...
E' da mesi che tengo d'occhio tutte le possibili combo, attualmente la situazione è questa:
B650E+32GB DDR5 6000C36+7600x: 625€
Z690+32GB DDR5 6000C36+13600K: 633€
Il 13600K vi ricordo che avendo 6p+8e core supera anche il 7700x in prestazioni, tallona leggermente il 7900 liscio in render siamo a tutto un altro livello, il 7600x in produttività è li con 5700x, e in game non sempre va meglio di un 5800x3d, che comunque costano notevolmente meno:
B550+32GB DDR4 4000+5700x: 371€
B550+32GB DDR4 4000+5800x3d: 484€
B760+32GB DDR4 4000+13500: 473€
Poi è ovvio che se bisogna spendere cifre importanti superando ampiamente i 1000€ andando per i9 vs Ryzen 9, uno va per AM5 anche per una questione di longevità.
Però nella mid range che è quella che interessa di più sia a me che molti altri c'è un divario non trascurabile come prezzo-prestazioni.
E' un discorso trito e tritato.
Comprare con logica calcolatrice non ha alcun senso, perchè non vedo alcun RISPARMIO nell'acquistare un sistema finito che consuma il doppio e probabilmente per fine anno con Zen5 4nm pure il triplo. Quello è un sistema che non durerà una sega, ma non perchè la massaia non potrà giocare a tetris, ma perchè non ha senso. Io avevo un 1920X X12 Zen 1000, come prestazioni in MT è +20% rispetto ad un 3700X, la differenza è che consuma 180W contro gli 88W di un 3700X. Qua parliamo di processori Intel che in game si ciucciano 150W quando un 7800X3D non supera 80W, ed un futuro Zen5 4nm probabilmente offrirà un +20% di prestazioni con un -10% almeno di consumo, e dove probabilmente Intel aumenterà i consumi per ottenere prestazioni simili a Zen5.
Io non sto più a sentire ciò che promette Intel perchè tra quello che dice e la realtà c'è un abisso. Alder doveva essere efficientissimo perchè ibrido, ed i consumi sono aumentati vs gli 11XXX, Raptor doveva essere efficiente quanto Zen4 e ci ritroviamo che in game consuma 150W contro i 70/80W di un 7800X3D che offre pure prestazioni migliori, oggi la musica è la stessa per Raptor refresh, io invece penso che consumerà ancor di più perchè si ritroverà a competere con Zen5 per 1 anno intero.
Se poi uno vuole restare in casa Intel, benissimo, ma che aspetti (almeno) il salto nodo, perchè ciò che acquisterà oggi è letteralmente insostenibile. Ti immagini la faccia di chi compra oggi con la calcolatrice un 13600K e poi tra 6 mesi si ritrova che il suo 13600K consuma il doppio di un X16 Zen5 e va la metà? Cosa penserà dei 200€ risparmiati? Stiamo parlando di 4-5 mesi, e tra 1 anno ci sarà la versione di Zen5 a 3nm, ancor più efficiente (ed uguale sarà (presumibilmente) per un Intel4.
Quello che ha speso +200€ potrà aggiornare spendendo una stronzata con proci Zen4 top usati o anche passando a Zen5 vendendo il procio che ha. Chi ha speso -200€ invece ne dovrà sborsare per ricomprarsi la mobo se non anche le DDR5 se ha preso un Intel DDR4... che riprenda la calcolatrice e sommi la spesa se VERAMENTE ha risparmiato... :) (che prenda AM5 o il prox Intel, è uguale).
Non per retorica, ma all'uscita di Zen 1000 si puntava il dito a 4-5W in più di consumo del chipset AMD vs quello Intel, perchè (parole di allora, se vuoi ti riposto i discorsi) "era inaccettabile +4-5W in idle". Oggi un sistema Raptor ha un consumo +10W in idle, e +50% sotto carico, ma va benissimo a tutti? Addirittura sarebbe il sistema da comprare?
Io non sto facendo assolutamente un discorso di bandiera o altro... se ancora vendessi PC, la prima cosa che chiederei al cliente oltre al tipo di utilizzo, anche quante ore resterebbe acceso al giorno il sistema. Perchè se gli consigliassi un Intel, sono certo che tra 1 anno mi sputerebbe in faccia, anche se farà l'utilizzo da massaia. :sofico:
Oggi un sistema Intel DDR4 o DDR5 costa meno semplicemente perchè sarebbe invendibile a pari prezzo vs un AMD. Nessuno acquisterebbe un sistema Intel meno efficiente e non upgradabile a pari prezzo all'omonimo sistema AM5 AMD, solamente perchè ha prestazioni simili, il che è ben diverso dal dire è più conveniente.
Del resto, siccome va di moda prendere le vendite di MindFactory per far vedere che Zen4 vende meno di Ze3 (anche se il 7800X3D ha superato di quasi il +80% le vendite del best-buy 5800X3D), questo vale anche per Raptor. Basta guardare i dati, e dai dati esce fuori che chi vuole il top per game si prende AM5 e Zen4X3D, chi fa produttività va di 7950X, per tutti quelli che guardano il risparmio e poche pretese Zen3, ancora, tiene botta a Raptor.
l'ho scritto su reddit e mi hanno linciato :asd: sembra che sta cpu sia un miracolo sceso in terra ma negli AAA maxati c'è davvero poca differenza arrivando da un buon 3000. giocando competitivo la situazione cambia
Certo è che devi dargli qualcosa in pasto a 'sti "benedetti" X3D e soprattutto che quel qualcosa sia apprezzabile e sfruttabile dalla GPU e cache aggiuntiva. Se avessi ad esempio una 3060/Ti/70 o pari livello a 1440p credo che marginalmente apprezzerei l'acquisto di un 5800X3D o 7800X3D in quanto probabilmente la scheda video sta generalmente a cannone pure con un 5000X.
Nel mio PC attuale invece sono passato (con la 3090 in 2K ma il discorso è lo stesso a 1080p in quanto il 5950X più di 60/70fps non li fa con le impostazioni che uso) da questi fps:
https://www.youtube.com/watch?v=GVO_5DMPtug
...a questi col 5800X3D e 4090 a 1080p e 4K con stessi identici settings (DX11/ULTRA):
https://www.youtube.com/watch?v=G2ZL4DJblbA
PS: le due CPU hanno più o meno le stesse temperature come dicevo sopra.
Mi piacerebbe sapere qui dentro chi veramente usa la CPU per renderizzare/lavorare/trarre profitto o comunque chi in generale la utilizza in modo talmente intensivo tanto da giustificare l'acquisto di un nmila core tipo il 7950X o il 13900K vs qualcosa di più "modesto". Giusto per curiosità "statistica" e non per giudicare. Lo dico perché tutte le volte che sono entrato nel discorso mi hanno liquidato con un punteggio di Cinebench o con quanti fps si fanno nei giochi.
Eccomi, ma mi tengo il 5950X. Se devo spendere 600/800€ per la mobo nuova, vado di epyc a quel punto. :rolleyes:
paolo.oliva2
14-04-2023, 16:24
Mi piacerebbe sapere qui dentro chi veramente usa la CPU per renderizzare/lavorare/trarre profitto o comunque chi in generale la utilizza in modo talmente intensivo tanto da giustificare l'acquisto di un nmila core tipo il 7950X o il 13900K vs qualcosa di più "modesto". Giusto per curiosità "statistica" e non per giudicare. Lo dico perché tutte le volte che sono entrato nel discorso mi hanno liquidato con un punteggio di Cinebench o con quanti fps si fanno nei giochi.
Probabilmente sono di più quelli che giocano :sofico:
Però, cerchiamo di capirci. Quando esce una architettura nuova, la si testa in MT, in ST, nel consumo/prestazioni, negli FPS, ed è ovvio per GIUDICARE l'architettura.
Una volta che conosciamo le caratteristiche del "nuovo", più consapevole sarà la nostra scelta sull'acquisto, in base al nostro utilizzo ed alla nostra tasca.
Guarda, sarò matusa, ma per esperienza l'acquisto del PC, se hai la passione, è più legato al tuo portafoglio, alla fine per razionalità si intende la scelta del componente al miglior prezzo/prestazioni e prezzo/qualità.
La media di spesa in una CPU è tra i 200€ e 400€, e la gente è passata ad un 5900X (esempio) non perchè si è accorta che 4 core non bastano più, ma perchè con 400€ oggi si porta a casa un 5900X e non un 5600X, e a suo tempo si era preso un 5600X non perchè 6 core bastavano, ma li facevano bastare i 300€ che servivano per comprarlo. Se un 5950X/7950X oggi costassero +50€ vs un X8, compreremmo tutti X16... e tra l'altro consideriamo anche che gli X16 hanno una selezione nettamente migliore, a tal punto che un 5950X X16 a def consuma meno di un 5800X X8 a def.
E focalizzare sulla spesa della CPU per quanti core ha, a me sembra pure ridicolo. Oggi si spendono +200€ per il case che è di vetro, +50€ per le DDR che hanno i led RGB, +50/100€ per la dissipazione che più led ha e meglio è, e poi andiamo a puntualizzare se il tipo si è preso un 7950X X16/32TH che nmila core non servono, quando alla fine ha speso +200€ rispetto ad un 7700X ed invece ha speso +500€ per avere un PC stile albero di Natale?
Pure a me piacciono le lucine... Ma se posso spendere 50€ in più, preferisco spenderli per +2 core che per +2 led, sarà opinabile quanto si vuole +2 core che non si utilizzano, ma per cero saranno sempre meglio di 2 led RGB.
HadesSaint
14-04-2023, 17:16
(discorso personale) se ho un certo budget mi studio il costo/efficenza/prestazione se ho un budget piu alto certo di puntare a qualcosa di piu per avere un qualcosa piu. Ad oggi io se volessi potrei prendermi sia il 7950x3d (se mai si trova) mobo/ram + 7900xtx. Discorso ovviamente posso aspettare magari un ulteriori limatura dei prezzi? si :)
Ciao a tutti, una domanda per gli utenti di ryzen 7xxx:
In presenza di GPU discreta la GPU integrata nella CPU vale la pena tenerla attiva? Si può usare per qualcosa?
O è meglio disattivarla da BIOS per ridurre consumi e temperature?
Ciao a tutti, una domanda per gli utenti di ryzen 7xxx:
In presenza di GPU discreta la GPU integrata nella CPU vale la pena tenerla attiva? Si può usare per qualcosa?
O è meglio disattivarla da BIOS per ridurre consumi e temperature?
Io l'ho disattivata,si parla di 2-3w comunque
Io l'ho disattivata,si parla di 2-3w comunque
Uau.. così pochi?? :confused: :confused: :confused:
Va beh.. comunque se non ha un impiego meglio tenerla spenta..
LentapoLenta
14-04-2023, 18:53
Anche a me servirebbe il secondo slot, ma quali driver? Quelli del chipset?
No, quelli della parte grafica.
Comunque ho trovato il problema, cavo HDMI fottuto.
Cambiato quello, fila tutto liscio... manca solo la riattivazione di Windows ma mi da' un errore strano, non mi ricordo se per questo pc avevo fatto l'upgrade gratuito da Windows 10... vabbè, mi accatterò l'ennesima licenza... :(
Xiphactinus
14-04-2023, 19:33
Se non hai una licenza "FULL Version" di Windows (qualsiasi Windows sia... Home... Pro...), ma solo una OEM, mi sembra normale che con il cambio mb, vada persa........... almeno da quanto ne so!
Uau.. così pochi?? :confused: :confused: :confused:
Va beh.. comunque se non ha un impiego meglio tenerla spenta..Intendo da non disattivata,si ciuccia 2-3w.
Se la usi non ne ho idea.
Comunque se non la usi,meglio disattivarla.
LentapoLenta
14-04-2023, 20:10
Se non hai una licenza "FULL Version" di Windows (qualsiasi Windows sia... Home... Pro...), ma solo una OEM, mi sembra normale che con il cambio mb, vada persa........... almeno da quanto ne so!
In realtà il primo cambio di mobo me l’ha retto, il secondo è stato quello fatale.
Viridian
14-04-2023, 21:10
scusa ma a sto punto scrivi qui bene la tua configurazione COMPLETA cpu mobo ram ecc in dettaglio
mobo asus tuf gaming x670E
CPU ryzen 5 7600x + dissipatore deepcool ak620
ram gskill trident z5 2x16gb cl32
poi anche se non contano ci sono anche:ssd kingston kc3000 2tb, ali seasonic prime platinum 750w,vga rtx 3060 12gb, hd western digital red plus 4 tb
ma la risposta secondo me l'ha data l'utente Black"SLI"jack qui sotto
su am5, quindi ryzen 7000, le cose funzionano diversamente rispetto ad am4. su am4 si ha un rapporto 1:1:1 tra IF, memory controller clock e memory clock.
quindi il classico esempio ram 3600 e IF a 1800.
Su am5, il clock del IF è "slegato" dagli altri due. ha un valore che può andare da 1800 a 2000Mhz. ci si può spingere in teoria fino a 2167Mhz senza imbattersi in instabilità (ovviamente piattaforma permettendo). i 3000Mhz per IF su am5 sono assolutamente impossibili. con ram a 6000 (a parità di timings primari, secondari e terziari), rende meglio l'IF a 2000. con ram 6400, migliori risultati con IF a 2133. certo si parla di differenze marginali che si vedono solo nei bench. in gaming al massimo si traducono in qualche fps in più soprattutto nei minimi. poi ovviamente ci sono le eccezioni dove il guadagno è più marcato.
ad esempio pratico sul mio 7950x su ASrock x670e Taichi, con PBO + CU (allcore negative -30), con le ram G.Skill 6000 c32 EXPO, nei giorni scorsi ho giocato con un pò sulle ram e timing. IF a 2000, ho attivato dal bios sulle ram, il profilo aggressive per i timing secondari e terziari, ed ho abbassato da 32-38-38-135-96 a 30-38-38-96-96 i primari.
ho fatto alcuni bench al volo. cpu-z è passato da 775/16000 a 805/16700. cinebench r23 faccio sui 40300 (sistema operativo sporco) contro i 39600.
questo è quello che volevo capire, se anche tu mi confermi che 2000 è normale (come avevo inteso io dalle poche sparse info trovate in rete) significa che va tutto bene così com'è e non devo toccare niente.
Sui vari settaggi che hai citato il bios della mia asus è un pò (parecchio) incasinato, devo guardarlo meglio ma mi toccherà cercare di capire con che logica funziona, pur sapendo di base già i parametri da toccare...peccato che sul manuale non ci sia scritto assolutamente nulla...vabbè
Io l'ho disattivata,si parla di 2-3w comunque
io per ora ce l'ho attiva perchè ho un dubbio: dovesse fottersi la vga discreta, se la si tiene attivata basta spostare il cavo nell'uscita video sulla mobo per continuare a usare il pc.
Se la disattivate invece siete "al buio" finchè non comprate un'altra vga discreta, perchè non vedendo niente non potete entrare nel bios per abilitarla...giusto?
certo c'è sempre il clear cmos, ma poi bisogna rimettere tutto com'era, un pò una rottura di palle...
mobo asus tuf gaming x670E
Ho appena preso questa mobo per la nuova build, mi arriva tra qualche gg..
Se ho bisogno info ti scrivo.. :D
Viridian
14-04-2023, 21:42
Ho appena preso questa mobo per la nuova build, mi arriva tra qualche gg..
Se ho bisogno info ti scrivo.. :D
no problem:), io per ora mi ritengo soddisfatto, apparte il bios che secondo me non è organizzato benissimo, ma le opzioni ci sono ed è quello che conta
no problem:), io per ora mi ritengo soddisfatto, apparte il bios che secondo me non è organizzato benissimo, ma le opzioni ci sono ed è quello che conta
Parlando di BIOS, ha visto mica se c'è l'impostazione per modificare il limite max di temperatura della CPU in turbo mode e/o il wattaggio massimo?
Perchè vorrei abbassare un pochino l'asticella rispetto al default e preferirei decisamete farlo a livello di BIOS senza passare da software su win..
Altra cosa, tu hai aggiornato il bios?
Ho visto che c'è una versione nuova uscita ieri e come prima cosa pensavo appunto di aggiornare il bios della mobo che sarà sicuramente datato..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.