View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
daithan3
02-08-2020, 10:09
Buona domenica a tutti.
Ho da poco preso una scheda madre MSI B550 A-Pro entrando nel BIOS si sente questo strano suono che non è un beep classico ma una musichetta, ho fatto un video per capire meglio
https://www.youtube.com/watch?v=R4HKQr1GbAw&feature=youtu.be
Questo suono si sente ogni 30 secondi circa sempre nella sezione BIOS anche saltando da una voce all'altra qualcuno sa cosa significa questo suono?
Potrebbero essere le RAM incompatibili ho le Vengeance LPX 32GB DDR4-CMK32GX4M2B3200C16 che sono in lista nel sito msi solo che io ho la versione 4,32 sul sito porta lo stesso modello versione 4,31 .
La CPU che ho è un ryzen5 3600
John_Mat82
02-08-2020, 10:56
Oggi è il giorno...
Dopo aver seguito il thread ed aver alimentato la scimmia per alcune settimane, sono al giorno della decisione. Tra qualche giorno torno in Olanda ed è il momento giusto per ordinare in modo da trovare tutto al mio arrivo.
Alla fine sono arrivato a tre scelte:
- 3900X + Gigabyte Aorus Elite X570 + Gelid Phantom 120
Questa soluzione da prendere subito, godermi il sistema e “giocarci” per diversi mesi, poi tra un 10 mesi circa quando i prezzi saranno calmierati passare magari ad un 4900X tenendo il resto.
PRO: - alimento la scimmia
- Mi godo la configurazione per mesi
- Prestazioni molto superiori in alcuni campi (encoding soprattutto)
CONTRO: - una soluzione “vecchia” di un anno
- tra 4 mesi la scimmia per Zen3 inizierà a tormentarmi fino al upgrade successivo
- prestazioni gaming (che è l’uso principale) che aumentano di nulla
- 4800X + X670
Questa soluzione sembra logica, ma mi farebbe aspettare almeno fino a Natale (io non ci credo che Zen3 sarà disponibile prima di novembre inoltrato) e probabilmente visto il rialzo dei prezzi mi costringerebbe ad un 8C/16T invece del 3900X che oggi è in offerta.
PRO: - soluzione più nuova
- prestazioni gaming probabilmente migliorate
- piattaforma X670 all’ultimo grido (cosa cambierà poi non si sà...)
CONTRO: - la scimmia mi perseguiterà per diversi mesi
- prezzi pompati e disponibilità limitata
- eventuali bug da piattaforma più acerba all’inizio
- CPU meno “complessa” per motivi di budget
La scelta la devo fare ora, perché se attendo settembre sarebbe ancora meno conveniente. I soldi non sono davvero un problema, ed io sarei propenso alla prima scelta. A frenarmi sono i benchmark sul gaming (a 1080/1440) dove tra il 9600K ed il 3900X le differenze vanno da 0 a 5/6 FPS. Certo, il mio switch non è dovuto a necessità di prestazioni ma a passione e voglia di provare Ryzen, altrimenti un 10700K + Z490 mi farebbe guadagnare maggiori prestazioni.
La scimmia senza dubbio riveste un grosso peso nella scelta (ho riempito il carrello Amazon decine di volte), ed il 3900X con mobo X570 in questo momento hanno prezzi relativamente bassi.
Che mi dite ?
Credo a livello di 1% low con un 3900x stai comunque assai meglio che col 9600k, a prescindere. Se poi dovessi passare od hai davvero intenzione di passare a un 4900x, non so quanto ti convenga andare di 3900x ora.. ok che probabilmente avrai un resale value maggiore (o ti tieni il 3900x e lo butti su una b450 a poco e ci fai un muletto monstre), ma un 3700x od un 3800x sarebbero un signor "stop gap" e spenderesti abbastanza di meno.
Detto questo io valuterei una b550, magari una che ha due slot nvme ma che non ti perdi 2 porte sata quando popoli il secondo nvme (ma solo le porte pciex 1x 2-3 che raramente verrebbero usate), questo sempre se avessi mai intenzione di popolare tutte le porte sata, altrimenti chissene.
Ti dovrebbe costare di meno di x570, tenere la stessa compatibilità con i 4000, non ha la dannata ventolina sul chipset, i vrm in tanti casi sono anche meglio di varie X570 (che so una Msi b550 A Pro).
Windtears
02-08-2020, 11:02
Oggi è il giorno...
Dopo aver seguito il thread ed aver alimentato la scimmia per alcune settimane, sono al giorno della decisione. Tra qualche giorno torno in Olanda ed è il momento giusto per ordinare in modo da trovare tutto al mio arrivo.
Alla fine sono arrivato a tre scelte:
Che mi dite ?
soluzione 1.5 4800x (sempre che non sia identico al 4700x ma con 100mhz in piu') e x570, 670 non porterà niente di nuovo.
la soluzione 1 te la suggerirei solo se riesci a piazzare bene il 3900x, se hai qualcuno a cui girarlo a buon prezzo bene. ;)
buon ritorno in Olanda, almeno scappi da queste temperature desertiche. :(
LentapoLenta
02-08-2020, 11:03
Oggi è il giorno...
Dopo aver seguito il thread ed aver alimentato la scimmia per alcune settimane, sono al giorno della decisione. Tra qualche giorno torno in Olanda ed è il momento giusto per ordinare in modo da trovare tutto al mio arrivo.
Alla fine sono arrivato a tre scelte:
- 3900X + Gigabyte Aorus Elite X570 + Gelid Phantom 120
Questa soluzione da prendere subito, godermi il sistema e “giocarci” per diversi mesi, poi tra un 10 mesi circa quando i prezzi saranno calmierati passare magari ad un 4900X tenendo il resto.
PRO: - alimento la scimmia
- Mi godo la configurazione per mesi
- Prestazioni molto superiori in alcuni campi (encoding soprattutto)
CONTRO: - una soluzione “vecchia” di un anno
- tra 4 mesi la scimmia per Zen3 inizierà a tormentarmi fino al upgrade successivo
- prestazioni gaming (che è l’uso principale) che aumentano di nulla
- 4800X + X670
Questa soluzione sembra logica, ma mi farebbe aspettare almeno fino a Natale (io non ci credo che Zen3 sarà disponibile prima di novembre inoltrato) e probabilmente visto il rialzo dei prezzi mi costringerebbe ad un 8C/16T invece del 3900X che oggi è in offerta.
PRO: - soluzione più nuova
- prestazioni gaming probabilmente migliorate
- piattaforma X670 all’ultimo grido (cosa cambierà poi non si sà...)
CONTRO: - la scimmia mi perseguiterà per diversi mesi
- prezzi pompati e disponibilità limitata
- eventuali bug da piattaforma più acerba all’inizio
- CPU meno “complessa” per motivi di budget
La scelta la devo fare ora, perché se attendo settembre sarebbe ancora meno conveniente. I soldi non sono davvero un problema, ed io sarei propenso alla prima scelta. A frenarmi sono i benchmark sul gaming (a 1080/1440) dove tra il 9600K ed il 3900X le differenze vanno da 0 a 5/6 FPS. Certo, il mio switch non è dovuto a necessità di prestazioni ma a passione e voglia di provare Ryzen, altrimenti un 10700K + Z490 mi farebbe guadagnare maggiori prestazioni.
La scimmia senza dubbio riveste un grosso peso nella scelta (ho riempito il carrello Amazon decine di volte), ed il 3900X con mobo X570 in questo momento hanno prezzi relativamente bassi.
Che mi dite ?
Scimmia=3900 (a questo punto anche XT, differenza attuale <€50)
Buon senso=aspettare.
Dato che a casa mia la scimmia ha rubato anni fa la carta di credito e non la molla più, penso di averti già risposto.
LentapoLenta
02-08-2020, 11:04
Buona domenica a tutti.
Ho da poco preso una scheda madre MSI B550 A-Pro entrando nel BIOS si sente questo strano suono che non è un beep classico ma una musichetta, ho fatto un video per capire meglio
https://www.youtube.com/watch?v=R4HKQr1GbAw&feature=youtu.be
Questo suono si sente ogni 30 secondi circa sempre nella sezione BIOS anche saltando da una voce all'altra qualcuno sa cosa significa questo suono?
Potrebbero essere le RAM incompatibili ho le Vengeance LPX 32GB DDR4-CMK32GX4M2B3200C16 che sono in lista nel sito msi solo che io ho la versione 4,32 sul sito porta lo stesso modello versione 4,31 .
La CPU che ho è un ryzen5 3600
Mai udito niente di simile... consulta il manuale oppure chiama un esorcista!! :eek:
LentapoLenta
02-08-2020, 11:05
Credo a livello di 1% low con un 3900x stai comunque assai meglio che col 9600k, a prescindere. Se poi dovessi passare od hai davvero intenzione di passare a un 4900x, non so quanto ti convenga andare di 3900x ora.. ok che probabilmente avrai un resale value maggiore (o ti tieni il 3900x e lo butti su una b450 a poco e ci fai un muletto monstre), ma un 3700x od un 3800x sarebbero un signor "stop gap" e spenderesti abbastanza di meno.
Detto questo io valuterei una b550, magari una che ha due slot nvme ma che non ti perdi 2 porte sata quando popoli il secondo nvme (ma solo le porte pciex 1x 2-3 che raramente verrebbero usate), questo sempre se avessi mai intenzione di popolare tutte le porte sata, altrimenti chissene.
Ti dovrebbe costare di meno di x570, tenere la stessa compatibilità con i 4000, non ha la dannata ventolina sul chipset, i vrm in tanti casi sono anche meglio di varie X570 (che so una Msi b550 A Pro).
Questa crociata contro le povere ventoline del chipset X570 non la capirò mai... :doh:
Credo a livello di 1% low con un 3900x stai comunque assai meglio che col 9600k, a prescindere.
Guarda, ho fatto diverse ricerche ma no, anche sul 1% low la differenza tra 3900X ed il 9600K è pressochè nulla :rolleyes:
E questo a stock... mentre il 9600K che uso sta fisso all cores a 4.8 GHz senza battere ciglio.
Sulle prestazioni gaming so bene che non guadagnerò nulla. Ne sono cosciente ma il cambio lo faccio soprattutto per la voglia di provare e giocare un pò con le qualità di questi RYZEN.
Se poi dovessi passare od hai davvero intenzione di passare a un 4900x, non so quanto ti convenga andare di 3900x ora.. ok che probabilmente avrai un resale value maggiore (o ti tieni il 3900x e lo butti su una b450 a poco e ci fai un muletto monstre), ma un 3700x od un 3800x sarebbero un signor "stop gap" e spenderesti abbastanza di meno.
SI , ci ho pensato decine di volte passando da 3800 a 3900 nel carrello :stordita:
Ma alla fine sono 60€ di differenza e mi sono detto, se devo fare un salto insensato, almeno lo faccio per una configurazione 12C/24T che su Intel non potrei mai provare. E mi peserà meno tenerla per quasi un annetto.
Sbaglio ?
Detto questo io valuterei una b550, magari una che ha due slot nvme ma che non ti perdi 2 porte sata quando popoli il secondo nvme (ma solo le porte pciex 1x 2-3 che raramente verrebbero usate), questo sempre se avessi mai intenzione di popolare tutte le porte sata, altrimenti chissene.
Ti dovrebbe costare di meno di x570, tenere la stessa compatibilità con i 4000, non ha la dannata ventolina sul chipset, i vrm in tanti casi sono anche meglio di varie X570 (che so una Msi b550 A Pro).
Questo è il mio dubbio più grande.
Prediligo Gigabyte... B550 di qualità o X570 “una via di mezzo” ?
La Aorus X570 Elite mi costa meno di 200€... sicuro che trovo una B550 a significativamente meno ?
Blee fammi capire come funziona...
Con PBO attivo se c’è headroom la CPU sale di frequenza (senza scendere in dettagli sul famoso triangolo). I diversi limiti, in questo caso termici visto la Tamb, possono portare il boost a diminuire FINO AD ANNULLARSI. Il che significa tornare alla frequenza base di 3,6 GHz nel tuo caso.
COn PBO disattivo la CPU non boosta e ti resta a 3,6 GHz, giusto ?
Ed allora come è possibile che nel secondo caso le prestazioni siano addirittura MIGLIORI ? :mbe:
Sicuramente mi sta sfuggendo qualcosa nel modo in cui i Ryzen boostano... :wtf:
Io mi aspetterei LE STESSE PRESTAZIONI nel peggiore dei casi, con la CPU che resta alla frequenza base.
Di fatto questo è.
devil_mcry
02-08-2020, 11:09
se guardate per dei portatili occhio alle review pare che molti modelli abbiano delle configurazioni strane per le ram si parla di latenze che arrivano anche a 120-130
soluzione 1.5 4800x (sempre che non sia identico al 4700x ma con 100mhz in piu') e x570, 670 non porterà niente di nuovo.
la soluzione 1 te la suggerirei solo se riesci a piazzare bene il 3900x, se hai qualcuno a cui girarlo a buon prezzo bene. ;)
buon ritorno in Olanda, almeno scappi da queste temperature desertiche. :(
Davvero i soldi a cui lo rivenderò non sono un problema. Me lo paghino quanto vogliono, non sono i 100/150€ in più o meno a preoccuparmi.
Il dubbio è davvero solo se prendere ora ed aspettare una decina di mesi per Zen3 oppure stringere i denti con la scimmia sulla spalla per 2,3, 4 mesi attendendo... :muro:
Per il ritorno in Olanda, amo la Puglia ed il suo mare ma dopo 15 giorni sono cotto e la scimmia è bollita :sofico:
Scimmia=3900 (a questo punto anche XT, differenza attuale <€50)
Buon senso=aspettare.
Dato che a casa mia la scimmia ha rubato anni fa la carta di credito e non la molla più, penso di averti già risposto.
Quando c’è da buttare soldi in tecnologia non mi batte nessuno... :rolleyes:
Il buon senso mi dovrebbe dire che il 9600K in realtà andrebbe cambiato a fine 2021 per Zen4 o ciò che proporrà Intel... ma chi resiste ? :boh:
A fine 2021 finirò per cambiare comunque...
Questa crociata contro le povere ventoline del chipset X570 non la capirò mai... :doh:
Ah beh a me non danno alcun fastidio.
Il mio PC non è particolarmente rumoroso ma neppure silenzioso, con tutta la roba che c’è dentro.
Di fatto questo è.
Ed allora quei 15 FPS in più da dove li tira fuori ??? :wtf:
Non capisco...
Buona domenica a tutti.
Ho da poco preso una scheda madre MSI B550 A-Pro entrando nel BIOS si sente questo strano suono che non è un beep classico ma una musichetta, ho fatto un video per capire meglio
https://www.youtube.com/watch?v=R4HKQr1GbAw&feature=youtu.be
Questo suono si sente ogni 30 secondi circa sempre nella sezione BIOS anche saltando da una voce all'altra qualcuno sa cosa significa questo suono?
Potrebbero essere le RAM incompatibili ho le Vengeance LPX 32GB DDR4-CMK32GX4M2B3200C16 che sono in lista nel sito msi solo che io ho la versione 4,32 sul sito porta lo stesso modello versione 4,31 .
La CPU che ho è un ryzen5 3600
Non so di preciso, ma una cosa mi viene in mente. LA A pro ha una sezione sulla mobo che avverte se ci sono dei disguidi hardware e si accendono dei led sulla base del problema che viene rilevato, solitamente sono 4 o 5 lucette disposte in fila lateralmente a destra. Io ho avuto la A pro 450 MAx. Potrebbe essere un richiamo acustico che ti avverte di alcune incongruenze. Hai cercato sul libretto MSI?
Ed allora quei 15 FPS in più da dove li tira fuori ??? :wtf:
Non capisco...
Neanche io, ma credo da temperature migliori. Di fatto senza PBO in game a 1080p su metro last light ho picco CPU 49:D e fps che oscillano tra 120 e 140, mentre prima oscillavano tra 100 e 120. Prima il picco CPU stava sui 70, ma solo il picco, di norma lavorava a 56C. Adesso picco 49 e di norma 44.
Neanche io, ma credo da temperature migliori. Di fatto senza PBO in game a 1080p su metro last light ho picco CPU 49:D e fps che oscillano tra 120 e 140, mentre prima oscillavano tra 100 e 120. Prima il picco CPU stava sui 70, ma solo il picco, di norma lavorava a 56C. Adesso picco 49 e di norma 44.
E le frequenze ? restano a 3.6 GHz fissi in entrambi i casi ? :mbe:
Non capisco ... :wtf:
superenzo89
02-08-2020, 11:36
Sta cpu e strana a 60% di utilizzo sta bello a 60 gradi
A 100% ha dei picchi sotto i 90 e scende a 80
Speriamo che con il dissi che ho ordinato risolvo
Che dite?
Sta cpu e strana a 60% di utilizzo sta bello a 60 gradi
A 100% ha dei picchi sotto i 90 e scende a 80
Speriamo che con il dissi che ho ordinato risolvo
Che dite?
Ti abbiamo risposto in diversi... dipende.
Probabilmente si, un dissipatore migliore aiuta a scendere, ma se il problema è dovuto ad altro (tipo il case) non cambierà di molto.
Riportare le temperature ed il carico di lavoro non racconta tutta la storia. Le frequenze come stanno durante quei picchi ? E la temperatura ambiente ?
Un esempio: se hai 33° nella stanza ed un case dove l’aria non circola bene, magari nell’angolo in basso vicino al muro (dove c’è ristagno di aria calda) beh hai voglia a montare dissipatori per abbassare le temperature.
superenzo89
02-08-2020, 11:55
La cpu sta senza pbo a 3.6
Il case ha 4 ventole rgb ed è aperto
Ho 34 gradi in stanza
Ora provo a chiuderlo
conan_75
02-08-2020, 11:56
Davvero i soldi a cui lo rivenderò non sono un problema. Me lo paghino quanto vogliono, non sono i 100/150€ in più o meno a preoccuparmi.
Il dubbio è davvero solo se prendere ora ed aspettare una decina di mesi per Zen3 oppure stringere i denti con la scimmia sulla spalla per 2,3, 4 mesi attendendo... :muro:
Per il ritorno in Olanda, amo la Puglia ed il suo mare ma dopo 15 giorni sono cotto e la scimmia è bollita :sofico:
Quando c’è da buttare soldi in tecnologia non mi batte nessuno... :rolleyes:
Il buon senso mi dovrebbe dire che il 9600K in realtà andrebbe cambiato a fine 2021 per Zen4 o ciò che proporrà Intel... ma chi resiste ? :boh:
A fine 2021 finirò per cambiare comunque...
Ah beh a me non danno alcun fastidio.
Il mio PC non è particolarmente rumoroso ma neppure silenzioso, con tutta la roba che c’è dentro.
Io starei su una onesta b550. Sono generalmente tutte fatte bene.
Credo che tutte sostengano il futuro 4950x.
La cpu sta senza pbo a 3.6
Il case ha 4 ventole rgb ed è aperto
Ho 34 gradi in stanza
Ora provo a chiuderlo
Dovresti controllare le temperature CPU in due scenari:
1) con case aperto
2 ) con case chiuso
Vedi la differenze. Se la differenza è importante il problema è il case, altrimenti possiamo escludere il case. E andiamo per gradi
Io avevo 3 problemi: il case, il dissipatore, la GPU fallata sostituitami dal produttore. Bisogna andare per esclusione
Sta cpu e strana a 60% di utilizzo sta bello a 60 gradi
A 100% ha dei picchi sotto i 90 e scende a 80
Speriamo che con il dissi che ho ordinato risolvo
Che dite?
Se il problema è, e in che percentuale, il dissipatore. Altrimenti non risolvi totalmente. Io avendo visto il tuo case con vetro frontale, ho qualche dubbio possa essere coinvolto anche il case nelle tue temp.
Dovresti controllare le temperature CPU in due scenari:
1) con case aperto
2 ) con case chiuso
Vedi la differenze. Se la differenza è importante il problema è il case, altrimenti possiamo escludere il case. E andiamo per gradi
Io avevo 3 problemi: il case, il dissipatore, la GPU fallata sostituitami dal produttore. Bisogna andare per esclusione
La cpu sta senza pbo a 3.6
Il case ha 4 ventole rgb ed è aperto
Ho 34 gradi in stanza
Ora provo a chiuderlo
34° in stanza sono tanti...
Un nuovo dissipatore aiuterà di sicuro ma non aspettarti miracoli fino a che non scende la Tamb.
magari avrai punte a 80° invece che 90°.
Io starei su una onesta b550. Sono generalmente tutte fatte bene.
Credo che tutte sostengano il futuro 4950x.
Il problema è che devo acquistare solo venduto e spedito da Amazon, e B550 così convenienti non ne trovo. Per 18/22€ mi prendo la X570 non credi ?
Unica alternativa: Gigabyte X570 Aorus Elite oppure Asus TUF Gaming X570-Plus (WiFI) ? Pochi euro di differenza...
PS: come non detto ho trovato una Asus ROG Strix B550-F Gaming a 40€ in meno. Com’è ?
superenzo89
02-08-2020, 12:16
Dovresti controllare le temperature CPU in due scenari:
1) con case aperto
2 ) con case chiuso
Vedi la differenze. Se la differenza è importante il problema è il case, altrimenti possiamo escludere il case. E andiamo per gradi
Io avevo 3 problemi: il case, il dissipatore, la GPU fallata sostituitami dal produttore. Bisogna andare per esclusione
Secondo me con case aperto mi va peggio perché entra aria calda da fuori e le 4 ventole girano a vuoto
Tu che dissi avevi lo stock? E che temp avevi?
Saetta_McQueen
02-08-2020, 12:20
34 gradi in stanza, ryzen 5 3600 con dissi stock... anzi, c'è poco da lamentarsi :D
superenzo89
02-08-2020, 12:23
34° in stanza sono tanti...
Un nuovo dissipatore aiuterà di sicuro ma non aspettarti miracoli fino a che non scende la Tamb.
magari avrai punte a 80° invece che 90°.
Il problema è che devo acquistare solo venduto e spedito da Amazon, e B550 così convenienti non ne trovo. Per 18/22€ mi prendo la X570 non credi ?
Unica alternativa: Gigabyte X570 Aorus Elite oppure Asus TUF Gaming X570-Plus (WiFI) ? Pochi euro di differenza...
PS: come non detto ho trovato una Asus ROG Strix B550-F Gaming a 40€ in meno. Com’è ?
Una x570 di fascia bassa no meglio b550 medio alta tipo tuf e elite e tomahawk
Quella rog ha vrm top
Nautilu$
02-08-2020, 12:29
Questa crociata contro le povere ventoline del chipset X570 non la capirò mai... :doh:
Infatti...anche perché in genere, con il chipset fino a 65° (SESSANTACINQUE !) , stanno FERME!
Praticamente potrei prendere:
Ryzen 7 3800XT
Asus ROG Strix B550-F gaming
Gelid Solutions Phantom 120mm
Il tutto sui 520€ ....
Devo premere invio ? :sofico:
superenzo89
02-08-2020, 12:36
Praticamente potrei prendere:
Ryzen 7 3800XT
Asus ROG Strix B550-F gaming
Gelid Solutions Phantom 120mm
Il tutto sui 520€ ....
Devo premere invio ? :sofico:
Premi premi ;)
daithan3
02-08-2020, 12:37
Non so di preciso, ma una cosa mi viene in mente. LA A pro ha una sezione sulla mobo che avverte se ci sono dei disguidi hardware e si accendono dei led sulla base del problema che viene rilevato, solitamente sono 4 o 5 lucette disposte in fila lateralmente a destra. Io ho avuto la A pro 450 MAx. Potrebbe essere un richiamo acustico che ti avverte di alcune incongruenze. Hai cercato sul libretto MSI?
I led ci sono fanno il controllo di avvio poi si spengono ma il suono acustico nel BIOS c'è sempre non se ne va . Se imposto le RAM a 3200mhz c'è il classico beep tre esattamente che indicano l'errore della RAM .
Praticamente potrei prendere:
Ryzen 7 3800XT
Asus ROG Strix B550-F gaming
Gelid Solutions Phantom 120mm
Il tutto sui 520 ....
Devo premere invio ? :sofico:
La mia scheda madre ahaha. Montata venerdì... se posso esserti d aiuto dimmi pure
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultimo consiglio poi faccio la follia...
Ho optato per il Gelid Phantom 120mm, ma c’è di meglio senza arrivare al costoso ed ingombrante Noctua D15 ?
Nel frattempo ho trovato anche il 3800X che costa 40€ in meno. Quindi tutto mi verrebbe sui 480€.
Ultimo consiglio poi faccio la follia...
Ho optato per il Gelid Phantom 120mm, ma c’è di meglio senza arrivare al costoso ed ingombrante Noctua D15 ?
Nel frattempo ho trovato anche il 3800X che costa 40€ in meno. Quindi tutto mi verrebbe sui 480€.
Noctua NH D15 garanzia 6 anni, non risparmiare sul dissipatore per questi processori. Soprattutto se per te la spesa non è un problema. Costa 90, il doppio, ma è il doppio più silenzioso con ventole da 15. Ventole che ti assicuro dovrai spingere bene per questi processori se li vuoi freschi, quindi è bene siano il più silenziose possibile. E comunque il prezzo è anche comprensibile per tutto quello che trovi dentro alla scatola: pasta termica, 4 tipi di cavi di cui uni a Y e uno a basso rumore, viti per montaggio e gommini per montaggio silenzioso ( decidi tu cosa montare), 2 diversi kit in acciaio rispettivamente per AMD e per INTEL. Insomma lo paghi, ma sono onesti in quello che ti forniscono
Ragazzi per vedere temp durante sessioni di game come ad esempio warzone cosa posso usare? Ho fatto delle prove giocando x un oretta e appena chiuso il gioco ho visto le temp su hwinfo e come tem massima mi ha dato sui 68-70 gradi. Però vorrei vedere durante il gioco... sono con un 3600 stock e dissi stock e case sharkoon tg5 pro con 3 ventole davanti in immissione e una in estrazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MSI Afterburner - RivaTuner Statistics Server + HWiNFO64 con cui puoi aggiungere tutti i sensori che vuoi visualizzare in aggiunta a quelli di MSI Afterburner. https://www.techbyte.it/guide/come-visualizzare-le-prestazioni-hardware-durante-i-giochi/
superenzo89
02-08-2020, 13:14
col case chiuso sono sceso di 7 gradi non sono cmq soddisfatto
ma considerate che ho 34 gradi qui
John_Mat82
02-08-2020, 13:18
Questa crociata contro le povere ventoline del chipset X570 non la capirò mai... :doh:
Non so, ad un amico che l'ha voluta (l'x570) più che altro perché è andato di 3900x e non poteva aspettare b550, ci ha messo un po' per capire che fosse la fetente a fare rumore (non terribile ma gli dava fastidio).. e non c'è modo di controllarla.
E comunque ripeto, io sono rimasto tramortito da Sk939 e l'Nforce4, non me ne volere, ma di ventole sulle motherboard non ne voglio sentire parlare da qui a quando mi tumulano :sofico:
SI , ci ho pensato decine di volte passando da 3800 a 3900 nel carrello :stordita:
Ma alla fine sono 60€ di differenza e mi sono detto, se devo fare un salto insensato, almeno lo faccio per una configurazione 12C/24T che su Intel non potrei mai provare. E mi peserà meno tenerla per quasi un annetto.
Sbaglio ?
No bè certo. Penso poi il 3900x comunque potrai rivenderlo ad un buon prezzo.
Questo è il mio dubbio più grande.
Prediligo Gigabyte... B550 di qualità o X570 “una via di mezzo” ?
La Aorus X570 Elite mi costa meno di 200€... sicuro che trovo una B550 a significativamente meno ?
Le gigabyte le conosco meno, per le b450/x570 ricordo tante avevano ancora la rom del bios a 16MB e quindi le avevo depennate.. Mentre sulle B550 vedo che ora sono passati a dei 32MB.
Io già solo per quello e la non ventolina sul chipset (parte che mi pare Gigabyte e forse Asrock sono le uniche che hanno il fan off sotto a certe temperature per quel discorso lì) andrei di B550. Una B550 Elite mi sembra abbia 8 fasi vs 7 controparte x570 (poi alla fine è come se fossero 14 su entrambe almeno dalla comparativa che stavo guardando) e la trovo a 50€ secchi di meno. Ci smeni 2 porte sata, ma magari manco ti servono..
John_Mat82
02-08-2020, 13:19
Ultimo consiglio poi faccio la follia...
Ho optato per il Gelid Phantom 120mm, ma c’è di meglio senza arrivare al costoso ed ingombrante Noctua D15 ?
Nel frattempo ho trovato anche il 3800X che costa 40€ in meno. Quindi tutto mi verrebbe sui 480€.
Uno Scythe Fuma 2 ha ventole quasi sicuramente + silenziose del Gelid, come dimensioni sono comparabili e pure come prestazioni. Però farai fatica a trovarlo, costa di più e.. Però siamo OT xD
col case chiuso sono sceso di 7 gradi non sono cmq soddisfatto
ma considerate che ho 34 gradi qui
Scusa non ho capito, a case chiuso hai temperature più alte che a case aperto?
Windtears
02-08-2020, 13:41
Uno Scythe Fuma 2 ha ventole quasi sicuramente + silenziose del Gelid, come dimensioni sono comparabili e pure come prestazioni. Però farai fatica a trovarlo, costa di più e.. Però siamo OT xD
anche il ninja5 che ho preso io l'anno scorso, che meraviglia... peccato se ne trovino pochi su amazon, ma per il mio 1600x è stata una pacchia...
sicuramente meglio il 3800 del xt perché costa troppo poco meno del 3900x e a quel punto meglio core in più.
@max(IT) Vediamo se resisti di più tu con la scimmia per passare a zen3 dal tuo acquisto attuale o io a regalarmi entro l'anno il 3900x. :asd:
LentapoLenta
02-08-2020, 13:43
Non so, ad un amico che l'ha voluta (l'x570) più che altro perché è andato di 3900x e non poteva aspettare b550, ci ha messo un po' per capire che fosse la fetente a fare rumore (non terribile ma gli dava fastidio).. e non c'è modo di controllarla.
E comunque ripeto, io sono rimasto tramortito da Sk939 e l'Nforce4, non me ne volere, ma di ventole sulle motherboard non ne voglio sentire parlare da qui a quando mi tumulano :sofico:
[CUT]
Anche io ho avuto l’Nforce4... siamo eoni avanti con le X570.
Saetta_McQueen
02-08-2020, 13:48
Noctua NH D15 garanzia 6 anni, non risparmiare sul dissipatore per questi processori. Soprattutto se per te la spesa non è un problema. Costa 90, il doppio, ma è il doppio più silenzioso con ventole da 15. Ventole che ti assicuro dovrai spingere bene per questi processori se li vuoi freschi, quindi è bene siano il più silenziose possibile. E comunque il prezzo è anche comprensibile per tutto quello che trovi dentro alla scatola: pasta termica, 4 tipi di cavi di cui uni a Y e uno a basso rumore, viti per montaggio e gommini per montaggio silenzioso ( decidi tu cosa montare), 2 diversi kit in acciaio rispettivamente per AMD e per INTEL. Insomma lo paghi, ma sono onesti in quello che ti forniscono
Concordo, senza contare che si tratta di un vero investimento. Sul 2600x ho ancora il noctua che comprai al tempo dell'intel 2500k, con noctua che ha reso disponibile il kit di fissaggio per AM4 gratuitamente.
Vabbè... faccio l’acquisto... sul dissipatore attendo un attimo e mi guardo in giro (comunque il 3800X ha il Wraith se dovessi attendere qualche giorno).
Ora cerco dove aprire un thread per chiedere vostri consigli ed esperienze.
superenzo89
02-08-2020, 14:06
raga io avevvo fatto un macello avevo disattivato pbo ma avevo messo voltaggio manuale a 1.25
ora voltaggio auto che equivale 1.080
picchi di 74 e medie 65 gradi con intel burn test
credo che a questo punto con il dissi nuovo posso pure tenerlo a 4ghz all core
superenzo89
02-08-2020, 14:07
Scusa non ho capito, a case chiuso hai temperature più alte che a case aperto?
piu basse di 7 gradi
ora con voltaggio auto e senza pbo sono sceso in tutto di 15 gradi di picco
Crysis76
02-08-2020, 14:34
Blee fammi capire come funziona...
Con PBO attivo se c’è headroom la CPU sale di frequenza (senza scendere in dettagli sul famoso triangolo). I diversi limiti, in questo caso termici visto la Tamb, possono portare il boost a diminuire FINO AD ANNULLARSI. Il che significa tornare alla frequenza base di 3,6 GHz nel tuo caso.
COn PBO disattivo la CPU non boosta e ti resta a 3,6 GHz, giusto ?
Ed allora come è possibile che nel secondo caso le prestazioni siano addirittura MIGLIORI ? :mbe:
Sicuramente mi sta sfuggendo qualcosa nel modo in cui i Ryzen boostano... :wtf:
Io mi aspetterei LE STESSE PRESTAZIONI nel peggiore dei casi, con la CPU che resta alla frequenza base.
alla presentazione ryzen serie 3000 c'era un grafico che dimostrava che più il triangolo vrm-cpu- temperature basse il pbo incrementava il boost fino alla soglia indicata da AMD. Tant'è che il 3950x è venduto senza dissipatore e si consiglia almeno un rad da 280mm per funzionare nel range boost indicato da amd.
Poi se la cosa non funziona come dovrebbe il limite è degli agesa, dei costruttori di mobo o dell'ottimismo di amd ,questo non è dato sapere
paolo.oliva2
02-08-2020, 14:48
Oggi è il giorno...
Dopo aver seguito il thread ed aver alimentato la scimmia per alcune settimane, sono al giorno della decisione. Tra qualche giorno torno in Olanda ed è il momento giusto per ordinare in modo da trovare tutto al mio arrivo.
Alla fine sono arrivato a tre scelte:
- 3900X + Gigabyte Aorus Elite X570 + Gelid Phantom 120
Questa soluzione da prendere subito, godermi il sistema e “giocarci” per diversi mesi, poi tra un 10 mesi circa quando i prezzi saranno calmierati passare magari ad un 4900X tenendo il resto.
PRO: - alimento la scimmia
- Mi godo la configurazione per mesi
- Prestazioni molto superiori in alcuni campi (encoding soprattutto)
CONTRO: - una soluzione “vecchia” di un anno
- tra 4 mesi la scimmia per Zen3 inizierà a tormentarmi fino al upgrade successivo
- prestazioni gaming (che è l’uso principale) che aumentano di nulla
- 4800X + X670
Questa soluzione sembra logica, ma mi farebbe aspettare almeno fino a Natale (io non ci credo che Zen3 sarà disponibile prima di novembre inoltrato) e probabilmente visto il rialzo dei prezzi mi costringerebbe ad un 8C/16T invece del 3900X che oggi è in offerta.
PRO: - soluzione più nuova
- prestazioni gaming probabilmente migliorate
- piattaforma X670 all’ultimo grido (cosa cambierà poi non si sà...)
CONTRO: - la scimmia mi perseguiterà per diversi mesi
- prezzi pompati e disponibilità limitata
- eventuali bug da piattaforma più acerba all’inizio
- CPU meno “complessa” per motivi di budget
La scelta la devo fare ora, perché se attendo settembre sarebbe ancora meno conveniente. I soldi non sono davvero un problema, ed io sarei propenso alla prima scelta. A frenarmi sono i benchmark sul gaming (a 1080/1440) dove tra il 9600K ed il 3900X le differenze vanno da 0 a 5/6 FPS. Certo, il mio switch non è dovuto a necessità di prestazioni ma a passione e voglia di provare Ryzen, altrimenti un 10700K + Z490 mi farebbe guadagnare maggiori prestazioni.
La scimmia senza dubbio riveste un grosso peso nella scelta (ho riempito il carrello Amazon decine di volte), ed il 3900X con mobo X570 in questo momento hanno prezzi relativamente bassi.
Che mi dite ?
Se non pensi di cambiare immediatamente il sistema quando Intel/AMD proporrà socket/mobo per DDR5, secondo me la scelta migliore sarebbe di aspettare le mobo X670... che dovendo essere presentate in contemporanea con Zen3, si troveranno sul mercato senz'altro prima dei Zen3. Questo perchè avresti l'ultima mobo per AM4 con tutto l'I/O aggiornato... e non è da escludere che Zen3 aumenti le linee PCI, magari non verso il chip-set, ma aggiunta di porte SSD e simili di fianco del socket.
Teorizzando un calo prezzi di Zen2 a mano a mano che si avvicina l'uscita di Zen3, dovrebbe compensare il costo superiore di una X670 vs X570.
Approffittando che in quel momento ovviamente si conosceranno i prezzi di Zen3, si potrebbe decidere in tranquillità se acquistare un Zen2 deprezzato, e upgradare a Zen3 una volta assestati i prezzi (ultima mobo, togliere Zen2 e mettere Zen3), oppure direttamente Zen3.
Io comunque opterò per una X670. Aspetto di capire se un 3950X potrebbe costare meno di un 4900X... cerco il miglior rapporto prezzo/prestazioni per utilizzo MT. Ma (mia previsione) Zen3 potrebbe pure scaldare meno ed essere proposto a TDP inferiori. AMD non ha alcuna necessità di spremerlo almeno per 7-8 mesi.
Therinai
02-08-2020, 14:50
Qualcuno che ha il corsair H80i GT (quindi V2) sa confermarmi se il bracket AMD AM3 incluso nella confezione è ok per AM4 o se bisogna per forza comprare il bracket AM4 da corsair ?
MSI Afterburner - RivaTuner Statistics Server + HWiNFO64 con cui puoi aggiungere tutti i sensori che vuoi visualizzare in aggiunta a quelli di MSI Afterburner. https://www.techbyte.it/guide/come-visualizzare-le-prestazioni-hardware-durante-i-giochi/
Grazie mille . Mi state facendo venire la scimmia per il noctua come dissi...anche se è esagerato per il mio 3600... però sul dissi ci può stare...il problema è per eseguire la pulizia...è enorme
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
raga io avevvo fatto un macello avevo disattivato pbo ma avevo messo voltaggio manuale a 1.25
ora voltaggio auto che equivale 1.080
picchi di 74 e medie 65 gradi con intel burn test
credo che a questo punto con il dissi nuovo posso pure tenerlo a 4ghz all core
anche di più
cmq sono rilevazioni di temp diverse rispetto alle cpu precedenti ..
esempio
fx 8300 @4.4ghz segnava 62° di picco sotto occt, e usciva aria bollente da dietro,
ryzen 2600 a 4.1 segnava 70-72° e usciva aria calda..
il 3600 a 4.2 picchi 80-82° max ma esce aria tiepida
sempre sotto occt
sempre stesso identico dissi Noctua in push pull ;)
conan_75
02-08-2020, 15:12
Noctua NH D15 garanzia 6 anni, non risparmiare sul dissipatore per questi processori. Soprattutto se per te la spesa non è un problema. Costa 90, il doppio, ma è il doppio più silenzioso con ventole da 15. Ventole che ti assicuro dovrai spingere bene per questi processori se li vuoi freschi, quindi è bene siano il più silenziose possibile. E comunque il prezzo è anche comprensibile per tutto quello che trovi dentro alla scatola: pasta termica, 4 tipi di cavi di cui uni a Y e uno a basso rumore, viti per montaggio e gommini per montaggio silenzioso ( decidi tu cosa montare), 2 diversi kit in acciaio rispettivamente per AMD e per INTEL. Insomma lo paghi, ma sono onesti in quello che ti forniscono
Vale su tutti i noctua, anche quelli meno costosi e più adatti a un 3600.
conan_75
02-08-2020, 15:15
Ultimo consiglio poi faccio la follia...
Ho optato per il Gelid Phantom 120mm, ma c’è di meglio senza arrivare al costoso ed ingombrante Noctua D15 ?
Nel frattempo ho trovato anche il 3800X che costa 40€ in meno. Quindi tutto mi verrebbe sui 480€.
Io vedo le b550 più mature con il know how delle 570.
Il chipset inoltre consuma molto meno.
Therinai
02-08-2020, 15:26
visto che se ne parla qualcuno consiglia qualche B550 decente a prezzi popolari, tipo entro i 150€ ? Su trovapreziz vedo la ASRock B550M-HDV a 83€, per quale ragione dovrei spendere di più, considerato che di avere più porte sata, usb o pci express non m'importa?
Io vedo le b550 più mature con il know how delle 570.
Il chipset inoltre consuma molto meno.
Alla fine ho optato per la Asus ROG Strix B550-F Gaming, mi sembra migliore della X570 “base”
Se non pensi di cambiare immediatamente il sistema quando Intel/AMD proporrà socket/mobo per DDR5, secondo me la scelta migliore sarebbe di aspettare le mobo X670... che dovendo essere presentate in contemporanea con Zen3, si troveranno sul mercato senz'altro prima dei Zen3. Questo perchè avresti l'ultima mobo per AM4 con tutto l'I/O aggiornato... e non è da escludere che Zen3 aumenti le linee PCI, magari non verso il chip-set, ma aggiunta di porte SSD e simili di fianco del socket.
Teorizzando un calo prezzi di Zen2 a mano a mano che si avvicina l'uscita di Zen3, dovrebbe compensare il costo superiore di una X670 vs X570.
Approffittando che in quel momento ovviamente si conosceranno i prezzi di Zen3, si potrebbe decidere in tranquillità se acquistare un Zen2 deprezzato, e upgradare a Zen3 una volta assestati i prezzi (ultima mobo, togliere Zen2 e mettere Zen3), oppure direttamente Zen3.
Io comunque opterò per una X670. Aspetto di capire se un 3950X potrebbe costare meno di un 4900X... cerco il miglior rapporto prezzo/prestazioni per utilizzo MT. Ma (mia previsione) Zen3 potrebbe pure scaldare meno ed essere proposto a TDP inferiori. AMD non ha alcuna necessità di spremerlo almeno per 7-8 mesi.
Sicuramente prenderò DDR5 appena esce quindi inutile che ragiono sul lungo termine. Devo pianificare qualcosa che mi dura un paio di anni al massimo cambiando con un 4800/4900 l’anno prossimo.
Ora ULTIMA decisione (ho fatto domanda sul thread del dissipatore ad aria per quello...) sulla CPU:
-3800X
- 3800XT
Differenza tra i due ? Circa 30€. Disponibili entrambi.
Avrebbe più senso il 3800X, ma in modo abbastanza irrazionale vedo il 3800XT come più “nuovo” e con un miglior binning.
Che ne dite ?
Chicco85
02-08-2020, 15:43
Assemblaggio completato... :)
https://i.ibb.co/r4NL0RC/IMG-6-F2172-A7368-E-1.jpg (https://ibb.co/r4NL0RC)
Nel frattempo, ho scoperto che la Gigabyte Aorus Master ha qualche problema di cold boot. :stordita:
A saperlo prima forse facevo altre scelte...
Per chi fosse curioso, ecco il thread (https://hardforum.com/threads/gigabyte-x570-aorus-master-wont-power-on-temporary-solution.1993194/page-9) su hardware forum. Ora me lo leggo tutto, e vedo se sono giunti ad una soluzione.
Nel frattempo, le prime impressioni sono ottime. Ha fatto il boot con il vecchio windows che girava su x299. :D
Ma ho provveduto a formattare. :)
Ah, dimenticavo, suggerimenti sul setting del profilo ryzen balanced? 99% di minimo cpu mi sembra un po' eccessivo. Grazie!
Saetta_McQueen
02-08-2020, 15:44
La differenza è minima anche nelle prestazioni, io però ormai prenderei l'xt e bon :D
Chicco85
02-08-2020, 15:46
Sicuramente prenderò DDR5 appena esce quindi inutile che ragiono sul lungo termine. Devo pianificare qualcosa che mi dura un paio di anni al massimo cambiando con un 4800/4900 l’anno prossimo.
Ora ULTIMA decisione (ho fatto domanda sul thread del dissipatore ad aria per quello...) sulla CPU:
-3800X
- 3800XT
Differenza tra i due ? Circa 30€. Disponibili entrambi.
Avrebbe più senso il 3800X, ma in modo abbastanza irrazionale vedo il 3800XT come più “nuovo” e con un miglior binning.
Che ne dite ?
Io andrei di 3900x, ma ammetto che il mio utilizzo non sarebbe solo gaming (anzi, l'utilizzo gaming è proprio marginale).
Vista la differenza, 3800XT. Se fosse stata più ampia allora no.
:)
Io andrei di 3900x, ma ammetto che il mio utilizzo non sarebbe solo gaming (anzi, l'utilizzo gaming è proprio marginale).
Vista la differenza, 3800XT. Se fosse stata più ampia allora no.
:)
Mi ha tentato molto il 3900X , ma in ambito Gaming vedo che a volte va pure peggio del 3800X.
mi sembrano 60€ buttati.
La differenza è minima anche nelle prestazioni, io però ormai prenderei l'xt e bon :D
Infatti mi sa che vado di XT...
Ora se qualcuno sul thread apposito mi aiutasse con la scelta del dissipatore senza scatenare le ire del moderatore qui... vi sarei grato ;)
LentapoLenta
02-08-2020, 15:55
Qualcuno che ha il corsair H80i GT (quindi V2) sa confermarmi se il bracket AMD AM3 incluso nella confezione è ok per AM4 o se bisogna per forza comprare il bracket AM4 da corsair ?
Dipende... se becchi un avanzo di magazzino il bracket AM4 non è compreso.
In alternativa lo puoi chiedere direttamente a Corsair (a me l’hanno spedito) o compralo ad esempio da Dr@ko.
Se invece mi vuoi mandare il corriere a casa, ne ho uno nuovo d’avanzo. ;)
Kostanz77
02-08-2020, 15:57
Mi ha tentato molto il 3900X , ma in ambito Gaming vedo che a volte va pure peggio del 3800X.
mi sembrano 60€ buttati.
Infatti mi sa che vado di XT...
Ora se qualcuno sul thread apposito mi aiutasse con la scelta del dissipatore senza scatenare le ire del moderatore qui... vi sarei grato ;)
Io fossi in te prenderei il 3900X......12c/24th e via.....in game si mangia tutto, fidati di me che ho sempre e solo avuto CPU Intel ed il mio uso principale è appunto il gaming...
PS: ho avuto anche il 3800X, poi reso per il 3900X
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Locketto
02-08-2020, 15:58
Praticamente potrei prendere:
Ryzen 7 3800XT
Asus ROG Strix B550-F gaming
Gelid Solutions Phantom 120mm
Il tutto sui 520€ ....
Devo premere invio ? :sofico:
resisti un paio di mesi non ha senso comprare ora se non serve.
Calano i prezzi delle b550, son già calati di 50 euro circa, figurati se escono le 670x
Calano i prezzi dei Ryzen 3000 dato che mal che vada se non disponibili saranno annunciati i zen 3.
Ps sono nella tua stessa situazione,
Vorrei un 3900x, ma a sto punto potrei andare con un 4900x.
Avrei speso 250 per la b 550, ora stanno a 50 euro di meno.
Se lanciano le 670x, potresti fare b550 + 4900x allo stesso prezzo in cui faresti ora una x570/b550 + 3900x
Kostanz77
02-08-2020, 16:02
resisti un paio di mesi non ha senso comprare ora se non serve.
Calano i prezzi delle b550, son già calati di 50 euro circa, figurati se escono le 670x
Calano i prezzi dei Ryzen 3000 dato che mal che vada se non disponibili saranno annunciati i zen 3.
Ps sono nella tua stessa situazione,
Vorrei un 3900x, ma a sto punto potrei andare con un 4900x.
Avrei speso 250 per la b 550, ora stanno a 50 euro di meno.
Se lanciano le 670x, potresti fare b550 + 4900x allo stesso prezzo in cui faresti ora una x570/b550 + 3900x
Non credo proprio.....il 4900X sarà prezzato più alto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
basta OT su dissipatori, consigli per gli acquisti ecc ecc
>bYeZ<
Locketto
02-08-2020, 16:07
Non credo proprio.....il 4900X sarà prezzato più alto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ovvio ed è quello che sto dicendo io.
Ad oggi su amazzonia.
3900x 450€
Tomahawk 200€
Tot 650€
Tra tre mesi supposizioni
4900x 550€
Tomahaw 670x 300€
3900x 350€
Tomahawk b550 150€
4900x+b550= 700€
Ovviamente supposizione mia.
anche di più
cmq sono rilevazioni di temp diverse rispetto alle cpu precedenti ..
esempio
fx 8300 @4.4ghz segnava 62° di picco sotto occt, e usciva aria bollente da dietro,
ryzen 2600 a 4.1 segnava 70-72° e usciva aria calda..
il 3600 a 4.2 picchi 80-82° max ma esce aria tiepida
sempre sotto occt
sempre stesso identico dissi Noctua in push pull ;)
Ho fatto qualche prova spremendo in game sia con BPO sia senza BPO. Senza Bpo frequenza 3,6 picco 50C average 44C ( freschissimo). Con PBO dopo un'ora di game a 1080p frequenze 4400mhz temperatura picco 76C , average 60. Prestazioni in termini di fps, in alcune parti maggiori senza PBO e in altre parti maggiori con PBO, e in altre parti si equivalgono. Differenze in genere di 10/15 fps. Tutto con 3700x profilo XMP attivo memorie 3600 mhz
Io fossi in te prenderei il 3900X......12c/24th e via.....in game si mangia tutto, fidati di me che ho sempre e solo avuto CPU Intel ed il mio uso principale è appunto il gaming...
PS: ho avuto anche il 3800X, poi reso per il 3900X
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ma lo fate apposta a farmi cambiare idea ogni mezza giornata ? :D :D :D :D
:muro: :muro: :muro:
Basta, non ne parlo più e vi chiederò una mano quando si tratterà di configurare il tutto.
Thanks
Blee fammi capire come funziona...
Con PBO attivo se c’è headroom la CPU sale di frequenza (senza scendere in dettagli sul famoso triangolo). I diversi limiti, in questo caso termici visto la Tamb, possono portare il boost a diminuire FINO AD ANNULLARSI. Il che significa tornare alla frequenza base di 3,6 GHz nel tuo caso.
COn PBO disattivo la CPU non boosta e ti resta a 3,6 GHz, giusto ?
Ed allora come è possibile che nel secondo caso le prestazioni siano addirittura MIGLIORI ? :mbe:
Sicuramente mi sta sfuggendo qualcosa nel modo in cui i Ryzen boostano... :wtf:
Io mi aspetterei LE STESSE PRESTAZIONI nel peggiore dei casi, con la CPU che resta alla frequenza base.
Ho fatto qualche prova spremendo in game sia con BPO sia senza BPO. Senza Bpo frequenza 3,6 picco 50C average 44C ( freschissimo). Con PBO dopo un'ora di game a 1080p frequenze 4400mhz temperatura picco 76C , average 60. Prestazioni in termini di fps, in alcune parti maggiori senza PBO e in altre parti maggiori con PBO, e in altre parti si equivalgono. Differenze in genere di 10/15 fps. tutto con 3700x profili XMP attivo memorie 3600 mhz
Kostanz77
02-08-2020, 16:18
Ma lo fate apposta a farmi cambiare idea ogni mezza giornata ? :D :D :D :D
:muro: :muro: :muro:
Hai PM così non andiamo OT
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Therinai
02-08-2020, 16:39
Dipende... se becchi un avanzo di magazzino il bracket AM4 non è compreso.
In alternativa lo puoi chiedere direttamente a Corsair (a me l’hanno spedito) o compralo ad esempio da Dr@ko.
Se invece mi vuoi mandare il corriere a casa, ne ho uno nuovo d’avanzo. ;)
Io nella scatola del H80 ho un "AMD mounting Bracket", e sulla scatola è indicato come AM3... l'ho comprato tanti anni fa e non ricordo neanche quando.
E' il bracket circolare con 1 solo foro per "zampetta", mentre le immagini che vedo online per il bracket AM4 ha due fori, quello che hai tu com'è ?
Perché se non va bene se mi fai il favore mi conviene pagarti una spedizione, corsair vuole 5€ di bracket+ 10 di spedizione che cazz, per un pezzetto di ferro da 2 grammi :rolleyes:
Senza chiedere consigli per evitare di scatenare il mod alla fine ho preso 3900X ( kostanz77 diavolo tentatore :p ) ed Asus ROG Strix B550-F e sto decidendo sull’apposito thread che dissipatore abbinare (anche perché arriva tutto mercoledì).
Naturalmente ora dovrò capire se riesco a non dover formattare tutto, che è sempre una rottura... ma ne dubito.
L’uscita di Zen3 ora mi desta curiosità ma la scimmia per qualche mese è sopita.
Senza chiedere consigli per evitare di scatenare il mod alla fine ho preso 3900X ( kostanz77 diavolo tentatore :p ) ed Asus ROG Strix B550-F e sto decidendo sullapposito thread che dissipatore abbinare (anche perché arriva tutto mercoledì).
Naturalmente ora dovrò capire se riesco a non dover formattare tutto, che è sempre una rottura... ma ne dubito.
Luscita di Zen3 ora mi desta curiosità ma la scimmia per qualche mese è sopita.
Scusa mi linki la discussione dei dissi? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Kostanz77
02-08-2020, 17:47
Senza chiedere consigli per evitare di scatenare il mod alla fine ho preso 3900X ( kostanz77 diavolo tentatore :p ) ed Asus ROG Strix B550-F e sto decidendo sullapposito thread che dissipatore abbinare (anche perché arriva tutto mercoledì).
Naturalmente ora dovrò capire se riesco a non dover formattare tutto, che è sempre una rottura... ma ne dubito.
Luscita di Zen3 ora mi desta curiosità ma la scimmia per qualche mese è sopita.
Ottima scelta ed ottima combo, non te ne pentirai.....comunque fossi in te formatterei, sopratutto se passi da un sistema intel
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
02-08-2020, 17:48
Senza chiedere consigli per evitare di scatenare il mod alla fine ho preso 3900X ( kostanz77 diavolo tentatore :p ) ed Asus ROG Strix B550-F e sto decidendo sullapposito thread che dissipatore abbinare (anche perché arriva tutto mercoledì).
Naturalmente ora dovrò capire se riesco a non dover formattare tutto, che è sempre una rottura... ma ne dubito.
Luscita di Zen3 ora mi desta curiosità ma la scimmia per qualche mese è sopita.
si, linka il thread che veniamo li e ti consigliamo
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Chicco85
02-08-2020, 17:57
Senza chiedere consigli per evitare di scatenare il mod alla fine ho preso 3900X ( kostanz77 diavolo tentatore :p ) ed Asus ROG Strix B550-F e sto decidendo sullapposito thread che dissipatore abbinare (anche perché arriva tutto mercoledì).
Naturalmente ora dovrò capire se riesco a non dover formattare tutto, che è sempre una rottura... ma ne dubito.
Luscita di Zen3 ora mi desta curiosità ma la scimmia per qualche mese è sopita.
Proprio oggi ho fatto patire il pc con Windows della vecchia piattaforma x299. È partito senza problemi, ma aveva qualche intoppo nella gestione energetica e performance minori delle attese. Ho quindi formattato, perché onestamente non avevo voglia di star lì a sistemare tutto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[edit]
Immagino che il formattone sia il metodo migliore, ma re installare tutti i giochi Steam è una bella rottura :rolleyes:
Se qualcuno conosce un metodo “pulito” per tenerseli (sono installati su un secondo SSD non su quello di boot) e vuole suggerirmelo via pvt lo ringrazio anticipatamente.
Altrimenti mi armerò di pazienza :rolleyes:
devil_mcry
02-08-2020, 18:04
ma prova a chiedere sul thread di steam io ci ho provato ma senza successo
Therinai
02-08-2020, 18:10
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46907098#post46907098
Immagino che il formattone sia il metodo migliore, ma re installare tutti i giochi Steam è una bella rottura :rolleyes:
Se qualcuno conosce un metodo “pulito” per tenerseli (sono installati su un secondo SSD non su quello di boot) e vuole suggerirmelo via pvt lo ringrazio anticipatamente.
Altrimenti mi armerò di pazienza :rolleyes:
si può fare anche se non è proprio una cosa automatica, come dice devil_mcry chiedi nel thread di steam.
Therinai
02-08-2020, 18:12
Proprio oggi ho fatto patire il pc con Windows della vecchia piattaforma x299. È partito senza problemi, ma aveva qualche intoppo nella gestione energetica e performance minori delle attese. Ho quindi formattato, perché onestamente non avevo voglia di star lì a sistemare tutto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ora sta cosa interessa pure a me, ma possiamo parlarne qui o c'è una discusisone dedicata?
Cioé passaggio a nuova piattaforma sotto windows 10, sono sicuro che funzioni, ma vorrei capire se ci sono cotroindicazioni degne di nota e quindi se comunque bisogna programmare una nuova, pallosissima, installazione di windows.
si può fare anche se non è proprio una cosa automatica, come dice devil_mcry chiedi nel thread di steam.
io di solito indico la stessa cartella di installazione del gioco (sta su un secondo disco) e faccio partire la nuova installazione, parte come se fosse da capo ma poi finisce in pochissimo tempo perchè effettivamente trova già i file del gioco
ma prova a chiedere sul thread di steam io ci ho provato ma senza successo
Proverò, grazie.
Ma alla fine volendo la massima stabilità mi rassegnerò a reinstallare tutto :rolleyes:
basta OT su dissipatori, consigli per gli acquisti ecc ecc
>bYeZ<
Senza chiedere consigli per evitare di scatenare il mod alla fine ho preso 3900X ( kostanz77 diavolo tentatore :p ) ed Asus ROG Strix B550-F e sto decidendo sull’apposito thread che dissipatore abbinare (anche perché arriva tutto mercoledì).
Naturalmente ora dovrò capire se riesco a non dover formattare tutto, che è sempre una rottura... ma ne dubito.
L’uscita di Zen3 ora mi desta curiosità ma la scimmia per qualche mese è sopita.
Scusa mi linki la discussione dei dissi? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si, linka il thread che veniamo li e ti consigliamo
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
[edit]
Immagino che il formattone sia il metodo migliore, ma re installare tutti i giochi Steam è una bella rottura :rolleyes:
Se qualcuno conosce un metodo “pulito” per tenerseli (sono installati su un secondo SSD non su quello di boot) e vuole suggerirmelo via pvt lo ringrazio anticipatamente.
Altrimenti mi armerò di pazienza :rolleyes:
Ottima scelta ed ottima combo, non te ne pentirai.....comunque fossi in te formatterei, sopratutto se passi da un sistema intel
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
ma prova a chiedere sul thread di steam io ci ho provato ma senza successo
Proprio oggi ho fatto patire il pc con Windows della vecchia piattaforma x299. È partito senza problemi, ma aveva qualche intoppo nella gestione energetica e performance minori delle attese. Ho quindi formattato, perché onestamente non avevo voglia di star lì a sistemare tutto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si può fare anche se non è proprio una cosa automatica, come dice devil_mcry chiedi nel thread di steam.
Ora sta cosa interessa pure a me, ma possiamo parlarne qui o c'è una discusisone dedicata?
Cioé passaggio a nuova piattaforma sotto windows 10, sono sicuro che funzioni, ma vorrei capire se ci sono cotroindicazioni degne di nota e quindi se comunque bisogna programmare una nuova, pallosissima, installazione di windows.
io di solito indico la stessa cartella di installazione del gioco (sta su un secondo disco) e faccio partire la nuova installazione, parte come se fosse da capo ma poi finisce in pochissimo tempo perchè effettivamente trova già i file del gioco
Proverò, grazie.
Ma alla fine volendo la massima stabilità mi rassegnerò a reinstallare tutto :rolleyes:
E niente.. dovete farmi lavorare anche con sto caldo :rolleyes:
OT, crossposting...
sospesi 7gg Max(IT) , MoXxY90 , Chicco85 , Kostanz77 , devil_mcry , Therinai , Amorph
>bYeZ<
Praticamente tutti.... Non mi risponderà nessuno....
LentapoLenta
02-08-2020, 20:56
Praticamente tutti.... Non mi risponderà nessuno....
Praticamente mai strage... ma la tua domanda era...?
Praticamente mai strage... ma la tua domanda era...?
Circa i miei risultati con e senza PBO, frequenze e temperature CPU 3700x con xmp a 3600 mhz. Aspettavo un riscontro.
Nautilu$
02-08-2020, 21:30
Ho fatto qualche prova spremendo in game sia con BPO sia senza BPO. Senza Bpo frequenza 3,6 picco 50C average 44C ( freschissimo). Con PBO dopo un'ora di game a 1080p frequenze 4400mhz temperatura picco 76C , average 60. Prestazioni in termini di fps, in alcune parti maggiori senza PBO e in altre parti maggiori con PBO, e in altre parti si equivalgono. Differenze in genere di 10/15 fps. Tutto con 3700x profilo XMP attivo memorie 3600 mhz
ma con il PBO disattivato ti resta piantato a 3600 (e meno) o il picco single-core più alto (4200) lo mantiene comunque? Perchè allora tanto vale che metti la frequenza fissa ad una tensione adeguata/bassa.... magari con pochi volts arrivi a 4GHz fissi e vai ancora meglio......
Guarda il mio piccolo 3100 del PC2 ! :)
https://www.mediafire.com/convkey/3737/2hr64ossbeioq6r4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/2hr64ossbeioq6r/3100a4500.jpg/file)
4450MHz a 1,265V !!!:eek: (considerato il Vdrop -non ho LLC sulla Biostar...)
ma con il PBO disattivato ti resta piantato a 3600 (e meno) o il picco single-core più alto (4200) lo mantiene comunque? Perchè allora tanto vale che metti la frequenza fissa ad una tensione adeguata/bassa.... magari con pochi volts arrivi a 4GHz fissi e vai ancora meglio......
Guarda il mio piccolo 3100 del PC2 ! :)
https://www.mediafire.com/convkey/3737/2hr64ossbeioq6r4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/2hr64ossbeioq6r/3100a4500.jpg/file)
4450MHz a 1,265V !!!:eek: (considerato il Vdrop -non ho LLC sulla Biostar...)
A me sembra piantato a 3,6 costanti. Comunque credo che anche xmp a 3600 i fluisca sulle prestazioni e sulle temp. Quello che dici tu, dovrei farlo da bios. Cambiare volt. e fare delle prove
Nautilu$
02-08-2020, 21:43
si, vabbè, la memoria a 3600 migliora le cose rispetto ad averla più bassa.... ma qui stiamo parlando di differenze di prestazioni nei giochi con PBO attivo e non....
...se il procio ti rimane PIANTATO a 3600MHz , a questo punto se lo metti in manuale fisso a 4000-4200 , andrai sicuramente ancora meglio! :)
Certo, da bios...
Praticamente tutti.... Non mi risponderà nessuno....
commento inutile.. è anche fastidioso da leggere.. sembra che così sia colpa del mod cattivo
Praticamente mai strage... ma la tua domanda era...?
le stragi sono ben altre cose.. anche qui brutto messaggio e modo di intendere la moderazione
sospesi 3gg
>bYeZ<
CrazyDog
02-08-2020, 21:46
con un 3900x che valori di PPT-TDC-EDC consigliate di impostare?
Nautilu$
02-08-2020, 21:51
Prova un non esagerato 175/145/19 (quindi bug edc "attivato" :) ) e vedi sotto stress massimo (con questo caldo) come ti vanno le temperature...
Se scalda troppo scendi solo di PPT (e TDC sui 140)
CrazyDog
02-08-2020, 21:52
Prova un non esagerato 175/145/19 (quindi bug edc "attivato" :) ) e vedi sotto stress massimo (con questo caldo) come ti vanno le temperature...
daccordo, mi devo aspettare molta differenza nelle temperature?
Nautilu$
02-08-2020, 21:54
rispetto a PBO disattivato , probabilmente 15° in +.... o anche oltre.
Dipende anche da come lo gestisce la tua piastra madre.... e se il tuo kraken "tiene botta" :)
CrazyDog
02-08-2020, 21:57
rispetto a PBO disattivato , probabilmente 15° in +....
io adesso sono a default con PBO attivo, ho un massimo di 65-70°c a seconda del programma o gioco che utilizzo
Nautilu$
02-08-2020, 22:00
prova....
Dipende anche da come usi il pc..... se non usi in "daily" cose stressanti (rendering, conversioni) , puoi osare di più.....
CrazyDog
02-08-2020, 22:02
prova....
Dipende anche da come usi il pc..... se non usi in "daily" cose stressanti (rendering, conversioni) , puoi osare di più.....
in media con i giochi, escluso need for speed heat che sembra prime95, sto sui 55-60°c massimi
con i programmi di rendering scalda di più
Nautilu$
02-08-2020, 22:24
io con PPT a 165 , con il video editing e encoding, con il caldo di questa settimana, arrivo a 82° , che non sono pochi, anche con un aio360....
Tu hai 4 core in meno... prova e decidi!
Ho fatto qualche prova spremendo in game sia con BPO sia senza BPO. Senza Bpo frequenza 3,6 picco 50C average 44C ( freschissimo). Con PBO dopo un'ora di game a 1080p frequenze 4400mhz temperatura picco 76C , average 60. Prestazioni in termini di fps, in alcune parti maggiori senza PBO e in altre parti maggiori con PBO, e in altre parti si equivalgono. Differenze in genere di 10/15 fps. Tutto con 3700x profilo XMP attivo memorie 3600 mhz
può darsi che.. facendo due ragionamenti..
quando enta in gioco il pbo la latenza del controller aumenti,
frequenze a parte, la latenza è molto importante
e questo crea quell elastico di differenza che noti,
ovvero + fps per i mhz maggiori in certi casi
- fps causa latenza maggiore in altre circostanze;
in genere ogni engine grafico è differente
e può prediligere un fattore rispetto ad un altro;
es, quel tal gioco con quell engine guadagna di piu coi mhz ram,
quell'altro con ram più tirate di timings, un altro usa più core.. etc 👍
superenzo89
03-08-2020, 11:46
io ho risolto con le temp con il dissi stock il pbo non lo posso attivare
superenzo89
03-08-2020, 13:16
Raga ce qualke opzione nel bios per far andare le ram a 3200 mi vanno solo a 2800 stabile
Tuf b550
Gskillaegis
paolo.oliva2
03-08-2020, 16:01
io ho risolto con le temp con il dissi stock il pbo non lo posso attivare
Normale... il dissi stock è calcolato per una tamb "normale" e il procio a def... se il case è ben aerato, assolve il suo compito egregiamente (non so che procio/dissi hai).
Ovvio che se fai il mix tamb alta e PBO attivo, con carico 100% esce fuori specifica. In game è da vedere, dipende dal tipo di gioco quanto carico genera al procio... ovvio che esempio con carico 50%, il dissi stock, anche se la situazione è proibitiva, ce la potrebbe fare.
Raga ce qualke opzione nel bios per far andare le ram a 3200 mi vanno solo a 2800 stabile
Tuf b550
Gskillaegis
Attiva il profilo docp o xmp e vedrai che vanno. ;)
Nel bios.
superenzo89
03-08-2020, 19:41
Attiva il profilo docp o xmp e vedrai che vanno. ;)
Nel bios.
fatto gia non va va a 2800 con timing leggermente piu bassi
superenzo89
03-08-2020, 19:41
Hai provato ryzen dram calculator? Trovi anche un video tutorial su come usarlo.
cosa devo calcolare con calculator?
AmuroRei_2
03-08-2020, 20:01
[edit]
Immagino che il formattone sia il metodo migliore, ma re installare tutti i giochi Steam è una bella rottura :rolleyes:
Se qualcuno conosce un metodo “pulito” per tenerseli (sono installati su un secondo SSD non su quello di boot) e vuole suggerirmelo via pvt lo ringrazio anticipatamente.
Altrimenti mi armerò di pazienza :rolleyes:
Non devi reinstallare niente, sposti la directori di steam in una partizione/HD
diversa e cosi puoi re installare W10, logico non c'è solo i giochi da salvare
ma soprattutto i dati personali "immagini , foto, doc" ecc.
:)
superenzo89
03-08-2020, 20:04
dato che le mie ram non vanno a 3200 con 1.35 se gli do 1.36 faccio danni?sono le aegis cmq economiche
Nautilu$
03-08-2020, 21:36
no, non fai danni, ma probabilmente dovrai mettere mano ad altre voci sul bios...
Chiedi ulteriori dettagli su thread appositi.
Gyammy85
03-08-2020, 21:55
Zen 4 5 nm in test
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/1290358419371839488
Zen 4 5 nm in test
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/1290358419371839488
...Di che ti sconvolgi? ...almeno del termine ''fantastico''? ...ancora deve uscire ze3 che vedrai che il giorno dopo non fu più così!
Zen4 certamente, secondo me, ci sara un 4990 high desktop (quindi non server..) a 32 core/64 thread ddr5 5nm a 5ghz (anche se saranno oltre 5ghz, per questione di aspettative) che in cinebenchr20 single mi faccia 700 punti(e non voglio sentir ragioni o ritardi....)ed in multi almeno più di un 3995 secondo me....senza nessun se e nessun ma.
E' tutto un sogno zen, ....ma un sogno reale!
T'immagini 700 a cineb r20, una specie di belva.....non so se hai idea di cosa possono significare 700 punti a cinebechr20 single??? ; qualcosa che cancella!!!:read:
https://www.cgdirector.com/cinebench-r20-scores-updated-results/
E' la fine: estinzione (scusate).:D
Per avere un idea, parliamo di OLTRE 25000 punti in cinebebch r20 ...:sofico: :eek: :eek: :eek: multi!!!.....
Antivirusvivente
04-08-2020, 07:22
Raga ce qualke opzione nel bios per far andare le ram a 3200 mi vanno solo a 2800 stabile
Tuf b550
Gskillaegis
Assicurati di averle installate sul canale giusto. Ho perso sei mesi di smadonnamenti finché non ho letto sul manuale che bisognava installarle nell'altro canale. So che è una cosa tipica di ASUS
Gyammy85
04-08-2020, 07:45
...Di che ti sconvolgi? ...almeno del termine ''fantastico''? ...ancora deve uscire ze3 che vedrai che il giorno dopo non fu più così!
Zen4 certamente, secondo me, ci sara un 4990 high desktop (quindi non server..) a 32 core/64 thread ddr5 5nm a 5ghz (anche se saranno oltre 5ghz, per questione di aspettative) che in cinebenchr20 single mi faccia 700 punti(e non voglio sentir ragioni o ritardi....)ed in multi almeno più di un 3995 secondo me....senza nessun se e nessun ma.
E' tutto un sogno zen, ....ma un sogno reale!
T'immagini 700 a cineb r20, una specie di belva.....non so se hai idea di cosa possono significare 700 punti a cinebechr20 single??? ; qualcosa che cancella!!!:read:
https://www.cgdirector.com/cinebench-r20-scores-updated-results/
E' la fine: estinzione (scusate).:D
Per avere un idea, parliamo di OLTRE 25000 punti in cinebebch r20 ...:sofico: :eek: :eek: :eek: multi!!!.....
Nessuno stupore figurati, d'altronde all'ultima call trimestrale hanno detto zen 4 e rdna3 pronti entro il 2021...
Per le perf, mettiamo +18% di zen 3 su zen 2, zen 4 avrà un design diverso e nanometria molto densa e spinta, ovvio sarà un mostro
paolo.oliva2
04-08-2020, 09:03
Zen 4 5 nm in test
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/1290358419371839488
E' bello grosso il die. Va beh... è tutto da prendere con le pinze, però considerando che il chiplet 7nm è 72-75mmq, a spannella, e che già il 7nm+ è del 20% più denso, non ricordo il passaggio al 5nm quanto aumenti la densità... ma a spannella, occhio e croce, un die già circa +10% equivarrebbe ad almeno +50% di transistor vs Zen2.
Ma era ovvio, come avevo scritto, che AMD avesse fatto vedere qualche cosa di funzionante (tangibile) di Zen4... nessuno può dare fiducia ad un progetto su carta senza la controprova su silicio. Ovvio che ancora c'è strada da fare... non sarà manco un ES, ma un abbozzo... ma perfettamente in linea per un Zen4 commerciale tra 1 anno (2021, come ufficialmente da road-map AMD).
Comunque in rete gira la voce che Intel voglia ingolfare le catene di TSMC del 7nm per limitare il volume di AMD... per limitarne le vendite e la strategia commerciale (meno volume = impossibile teorizzare un listino aggressivo, in quanto volume insufficiente)... ma ho anche letto che TSMC risponde picche... ed è ovvio, si darebbe la mazza sui piedi. Se Intel limita l'espansione di AMD, quando risolverà i suoi problemi nanometria silicio, avrebbe perso meno quote di mercato... ma è anche ovvio che produrrà dalle sue FAB, quindi guadagno pro TSMC zero... mentre è ovvio che quante più fette di mercato AMD riuscirà a conquistare prima che Intel risolverà i suoi problemi, quanto più volume di proci venderà, e questo a tutto vantaggio di TSMC. Avevo letto che TSMC ha investito oltre 20 miliardi di $ per il progetto/produzione 5nm... e li vorrà riprendere con tutti gli interessi... che senso ha aiutare l'avversario?
paolo.oliva2
04-08-2020, 09:34
Nessuno stupore figurati, d'altronde all'ultima call trimestrale hanno detto zen 4 e rdna3 pronti entro il 2021...
Per le perf, mettiamo +18% di zen 3 su zen 2, zen 4 avrà un design diverso e nanometria molto densa e spinta, ovvio sarà un mostro
Per il guadagno di prestazioni non so, ma sicuramente si aprirebbero voragini in differenza di efficienza, considerando che Intel il 7nm l'ha già posticipato a fine 2022 e sta lottando ancora con la speranza di commercializzare almeno a 10nm... ma se non risolverà il tutto, ovvio che produrrà ancora a 14nm.
Nel desktop fisso... almeno sino a 4 core, produrre a 14nm o a 5nm... credo conterebbe più il prezzo dell'efficienza... tanto il consumo è ridotto.
Ma immagigniamoci esempio il mobile... l'X8 mobile Intel a 14nm è minimo 45W TDP vs quello AMD che al minimo è 15W TDP. Probabile che su 5nm AMD potrebbe proporre addirittura un X12 sempre a 15W TDP... non è tanto l'IPC e simili, quanto IPC*frequenza e IPC*frequenza*n° core.
Faccio un esempio:
2700X a 14nm vs Zen2 7nm (a parte l'architettura e n° transistor)
Il 7nm permette -50% di consumo a pari frequenza, esempio 3700X ~4GHz (68,8W massimo consumo con settaggio TDP 45W ECO MODE) vs un 2700X ~125W di consumo a pari frequenza.
Considerando un 2700X con PBO, ~4,2GHz, che supera i 140W di consumo, comunque il 7nm consente un 3700X alla stessa frequenza ma in 88,8W di consumo massimi... che ovviamente è meno del -50% di consumo, ma pur sempre un -50W su 140W (siamo a 140W per un 3950X X16).
Se ipotizzassimo un 5nm con -30% di consumo vs 7nm, che è una previsione molto al ribasso, considerando che TSMC da' già il 7nm+ a -10% vs 7nm, se non subentrano altri problemi, AMD potrebbe sfruttare il consumo inferiore per aumentare le frequenze, facendo lavorare si il 5nm con un'efficienza peggiore, ma comunque a consumi ancora inferiori al 7nm a tutto pro di frequenze superiori.
Se già ora il 7nm può lavorare +5% di frequenza... teorizzando 4,2GHz vs ~4GHz, un 5nm, ovviamente se il transistorlo permette, potrebbe lavorare a +10-15% di frequenza a consumi inferiori al 5nm... e tutto ciò si sommerebbe all'IPC e quant'altro.
Non è fantascienza... è la stessa cosa che fa Intel per aumentare le prestazioni, ma è ovvio che farlo sul 14nm vs concorrenza 7nm sia una cosa, per AMD sarebbe 5nm vs concorrenza 14nm o al più 10nm.
paolo.oliva2
04-08-2020, 09:58
Problemi disponibilità Ryzen 7 4800H
https://www.techpowerup.com/news-tags/AMD
Praticamente... si ipotizza che TSMC non abbia cali di produzione dovuti a Covid, quindi la disponibilità dell'APU si ipotizza sia dovuta da un aumento della domanda di CPU AMD Ryzen 4800H, non solo da parte dei clienti, ma anche da alcuni marchi leader con una porzione molto più consistente del mercato ODM, che apparentemente hanno preso vento dell'abilità tecnologica delle più recenti CPU serie 4000 di AMD rispetto a Intel.
Si ipotizza un'allocazione differente della produzione... ovvero progetti personalizzati per le console di prossima generazione e altri prodotti con margini più elevati
Per quanto sottolineato... forse la voce di un Zen3 nel 1° trimestre 2021 poteva essere vera se consideriamo AMD avesse dato priorità agli APU... ma subito rientrata perchè, come da sottolineato, per "margini più elevati", ci starebbe a pennello un wafer destinato a produrre Zen3, in quanto più proci a wafer (die più piccolo) e nel contempo un prezzo a procio superiore. Il discorso di produzione per terzi, tipo console, secondo me è ovvio che AMD abbia preso accordi con TSMC di catene di produzione per non ledere il proprio fabbisognio di volume. Mi sembra ovvio che AMD percepisca un utile a procio per console (che sia di Pluto, Pippo o Paperino), ma è anche ovvio che il margine di guadagno sia ben inferiore all'incasso di un Zen3 o un APU...
superenzo89
04-08-2020, 10:04
Assicurati di averle installate sul canale giusto. Ho perso sei mesi di smadonnamenti finché non ho letto sul manuale che bisognava installarle nell'altro canale. So che è una cosa tipica di ASUS
Grazie provo io ho visto manuale sembrano messe bene a1 b1 e dice dual channel
Se le metto a1 a2 non credo sia dual channel
Forse a2 b2?
paolo.oliva2
04-08-2020, 10:31
I processori Intel Ice Lake-SP vengono confrontati con AMD EPYC Roma
P.S.
Ice Lake-SP sarebbero a 10nm... e arriverebbero a 28 core. Mi sembra ovvio che produrre un X28 su 10nm dia per scontato che Intel i problemi tecnici sul 10nm li abbia risolti... ma se vero che sarebbero disponibili prima per server e successivamente per desktop, mi viene da ipotizzare che la resa non sia buona. Il settore server ha prezzi ben più alti a core vs desktop... e in caso di resa scarsa, ovvio che ridurrebbe il problema commerciale.
https://www.techpowerup.com/270430/intel-ice-lake-sp-processors-get-benchmarked-against-amd-epyc-rome
Questo modello è stato messo in una configurazione a doppio socket che finisce per un totale di 56 core e 112 thread, contro una singola CPU AMD EPYC 7442 Roma a 64 core. La configurazione Intel a doppio socket ha totalizzato 3424 punti nel test a thread singolo, in cui la configurazione AMD ha ottenuto punteggi notevolmente più alti di 4398 punti. Il punteggio più basso da parte di Intel è probabilmente dovuto ai clock inferiori, che dovrebbero migliorare nel prodotto finale, in quanto si tratta solo di un campione di ingegneria. Quando si tratta del test multi-thread, la configurazione Intel ha ottenuto 38079 punti, in cui il sistema AMD EPYC ha ottenuto risultati peggiori e 35492 punti. La ragione di questo risultato più elevato è sconosciuta, tuttavia, mostra che Ice Lake-SP ha qualche potenziale.
P.S.
Notare che il confronto è vs Zen2... ma Zen3 sarà disponibile ben prima di Ice Lake-SP, sia come server che come desktop. Indubbiamente Ice Lake migliorerà vs i10... ma sono dubbioso... secondo me il guadagno di prestazioni di Zen3 vs Zen2 è superiore rispetto Ice Lake vs i10... ma molto dovrebbe migliora in efficienza, in quanto darei per certo che il passaggio Intel 14nm --> 10nm conceda di più vs AMD 7nm --> 7nm+.
Rimane il fatto che Ice-Lake, per tempistica, si scontrerà più con Zen4/5nm che con Zen3/7nm+... quindi avremmo una situazione molto simile all'attuale, cioè oggi abbiamo Intel con 14nm vs AMD con 7nm, domani Intel su 10nm vs AMD su 5nm, ma peggiore per quanto riguarda le prestazioni (ed è da vedere se il 10nm Intel concederà il plus di frequenza quanto il 14nm).
Il motivo è semplice. Si parla di incrementi prestazionali simili... cioè ~+18% sia per Intel (i10 vs Ice-Lake) che per AMD (Zen2 vs Zen3), il che porterebbe che il +5% per AMD attuale rimarrebbe invariato. Ma AMD passerà a Zen4, e valutando l'incremento di Zen4 su Zen3 di almeno +10%, sarà peggio della situazione attuale.
paolo.oliva2
04-08-2020, 10:34
Grazie provo io ho visto manuale sembrano messe bene a1 b1 e dice dual channel
Se le metto a1 a2 non credo sia dual channel
Forse a2 b2?
Per il dual channel è A1-B1 e A2-B2. Dipende dal produttore della mobo mettere una preferenza su quale canale utilizzare (se con 2 moduli utilizzare A1-B1 o A2-B2, come quale banco utilizzare per il single channel), di norma dovrebbe essere scritto sul manuale.
Se incontri problemi... a volte i bios sono bizzarri, nel senso che se in un primo tempo hai utilizzato A1 e B1 e poi provi A2 e B2, potrebbe crearsi un comportamento anomalo... ragion per cui, meglio fare un reset del bios, per portare la mobo alla condizione 1° utilizzo.
Con zen3 ci saranno miglioramenti con la latenza ram?
paolo.oliva2
04-08-2020, 11:03
Con zen3 ci saranno miglioramenti con la latenza ram?
E' presumibile... considerando che via via le latenze sono migliorate con tutte le release di Zen... anche perchè sarebbe da idioti spendere per aumentare l'IPC (che è la cosa più costosa) e non migliorare l'I/O (che ovviamente ridurrebbe l'aumento di IPC). Inoltre è ufficiale che con Zen3 la dimensione della L3 raddoppierà, il che dovrebbe ridurre gli accessi alla DDR4 (più probabilità, ovviamente a seconda del programma, che il dato sia sulla L3 senza bisogno di andare a leggerlo sulla DDR4). E' anche presumibile che l'IF aumenterà in frequenza... poco a che vedere con la latenza, ma potrebbe migliorare la banda.
superenzo89
04-08-2020, 11:13
Assicurati di averle installate sul canale giusto. Ho perso sei mesi di smadonnamenti finché non ho letto sul manuale che bisognava installarle nell'altro canale. So che è una cosa tipica di ASUS
ti devo fare una statua ora vanno a 3200
ragazzi per chi ha asus vanno messe a2 b2 se no vanno a velocita piu basse
ora posso giocare pure con i timing piu bassi :sofico:
ah e sceso pure di 4 gradi sara il memory controller
Gyammy85
04-08-2020, 11:15
I processori Intel Ice Lake-SP vengono confrontati con AMD EPYC Roma
P.S.
Ice Lake-SP sarebbero a 10nm... e arriverebbero a 28 core. Mi sembra ovvio che produrre un X28 su 10nm dia per scontato che Intel i problemi tecnici sul 10nm li abbia risolti... ma se vero che sarebbero disponibili prima per server e successivamente per desktop, mi viene da ipotizzare che la resa non sia buona. Il settore server ha prezzi ben più alti a core vs desktop... e in caso di resa scarsa, ovvio che ridurrebbe il problema commerciale.
https://www.techpowerup.com/270430/intel-ice-lake-sp-processors-get-benchmarked-against-amd-epyc-rome
P.S.
Notare che il confronto è vs Zen2... ma Zen3 sarà disponibile ben prima di Ice Lake-SP, sia come server che come desktop. Indubbiamente Ice Lake migliorerà vs i10... ma sono dubbioso... secondo me il guadagno di prestazioni di Zen3 vs Zen2 è superiore rispetto Ice Lake vs i10... ma molto dovrebbe migliora in efficienza, in quanto darei per certo che il passaggio Intel 14nm --> 10nm conceda di più vs AMD 7nm --> 7nm+.
Rimane il fatto che Ice-Lake, per tempistica, si scontrerà più con Zen4/5nm che con Zen3/7nm+... quindi avremmo una situazione molto simile all'attuale, cioè oggi abbiamo Intel con 14nm vs AMD con 7nm, domani Intel su 10nm vs AMD su 5nm, ma peggiore per quanto riguarda le prestazioni (ed è da vedere se il 10nm Intel concederà il plus di frequenza quanto il 14nm).
Il motivo è semplice. Si parla di incrementi prestazionali simili... cioè ~+18% sia per Intel (i10 vs Ice-Lake) che per AMD (Zen2 vs Zen3), il che porterebbe che il +5% per AMD attuale rimarrebbe invariato. Ma AMD passerà a Zen4, e valutando l'incremento di Zen4 su Zen3 di almeno +10%, sarà peggio della situazione attuale.
Non mi sembra nulla di che, a parte l'assurdo risultato in mt dovuto a chissà cosa, ma amd ha già mostrato incrementi a doppia cifra rispetto agli attuali dual socket intel, non rappresenta una minaccia
E' presumibile... considerando che via via le latenze sono migliorate con tutte le release di Zen... anche perchè sarebbe da idioti spendere per aumentare l'IPC (che è la cosa più costosa) e non migliorare l'I/O (che ovviamente ridurrebbe l'aumento di IPC). Inoltre è ufficiale che con Zen3 la dimensione della L3 raddoppierà, il che dovrebbe ridurre gli accessi alla DDR4 (più probabilità, ovviamente a seconda del programma, che il dato sia sulla L3 senza bisogno di andare a leggerlo sulla DDR4). E' anche presumibile che l'IF aumenterà in frequenza... poco a che vedere con la latenza, ma potrebbe migliorare la banda.
Ok, ho fatto questa domanda per aver visto i risultati di altri utenti, con i 3000 e ram tipo 3733cl16 fanno piu di 65ns, io con il 1600x faccio 63ns, non dovrebbero avere un risultato migliore del mio?
paolo.oliva2
04-08-2020, 16:16
Ok, ho fatto questa domanda per aver visto i risultati di altri utenti, con i 3000 e ram tipo 3733cl16 fanno piu di 65ns, io con il 1600x faccio 63ns, non dovrebbero avere un risultato migliore del mio?
Sicuro che le DDR4 oltre alla stessa frequenza abbiano anche lo stesso CL?
Non ricordo bene... perchè il procio lo uso in MT con programmi la cui latenza dice poco... Inoltre con Zen 1000 c'era il prb che l'I/O arrivava quasi a 30W con le DDR4 a 3600 16-18-18-18, ricordo che le usavo a 2800 ma CL 14-14-14-14 con il consumo SOC max 15W. Con il 2700X sto problema non c'era più, e le tenevo a def... idem con il 3700X.
A me sembra che il 2700X aveva meno latenza del 1800X, ed il 3700X meno del 2700X. Niente di che, credo fra tutto abbia guadagnato 4 o 6ms. Penso dai 67ms del 1800X a 63 (o 61?) del 3700X. Non posso provare... la mobo è kaput, aspetto di rientrare in Italia.
paolo.oliva2
04-08-2020, 16:19
Non mi sembra nulla di che, a parte l'assurdo risultato in mt dovuto a chissà cosa, ma amd ha già mostrato incrementi a doppia cifra rispetto agli attuali dual socket intel, non rappresenta una minaccia
E' ovvio che sia prestazionalmente che per efficienza, qualsiasi cosa farà Intel sul 10nm non può impensierire AMD con Zen4 e 5nm... però comunque è certamente una buona notizia che Intel si schiodi dal 14nm... un i10 14nm vs un Zen4 5nm sarebbe veramente imbarazzante lato server...
Scusate una domanda.. ma la temperatura standard di un 3950x quanto deve stare con un z63 kraken? grazie
paolo.oliva2
04-08-2020, 16:37
Non mi sembra nulla di che, a parte l'assurdo risultato in mt dovuto a chissà cosa, ma amd ha già mostrato incrementi a doppia cifra rispetto agli attuali dual socket intel, non rappresenta una minaccia
Qualsiasi architettura realizzerà Intel sul 10nm, non reggerà il confronto vs un Zen4/5nm, sia per prestazioni e sia per efficienza. Zen4 dovrebbe avere almeno +15% di IPC vs Intel e il 5nm potrebbe permettere tranquillamente un +50% di core vs Zen2/7nm.
Mi sembra ovvio che parlare di un X56 (Intel con 2 die X28 nello stesso package) che si confronta con un X96 (X64 +50% di core) con un IPC del 15% superiore, non ci vuole di certo la sfera di cristallo.
Inoltre Ice-Like è ancora monolitico, ed un X28 monolitico mi sembra che io ricordi era sui 25.000$... AMD vende un X64 sotto i 4.000$... e in teoria un Zen4 in MCM X96, se portano i CCX a X12, sarebbero sempre 8 chiplet, quindi potrebbe costare quanto oggi un X64... ma, al più, anche +50% il prezzo di un X64, 6.000$ per 96 core non è che stravolga più di tanto.
Ovvio che Intel migliorerà la sua prestazione massima con Ice-Lake e 10nm... perchè ovviamente un i10 14nm vs Zen4 5nm, nel settore server, sarebbe a dir poco imbarazzante, ma ben lungi da un pareggio.
Ciao ragazzi.
Non so se sono OT, ma sto diventando scemo con questi BOSD random..
Sapreste aiutarmi? Grazie
https://i.ibb.co/2d4sSVC/bsod.jpg (https://ibb.co/2d4sSVC)
paolo.oliva2
04-08-2020, 17:30
Ciao ragazzi.
Non so se sono OT, ma sto diventando scemo con questi BOSD random..
Sapreste aiutarmi? Grazie
https://i.ibb.co/2d4sSVC/bsod.jpg (https://ibb.co/2d4sSVC)
Provato a testare banco per banco, non importa se single-channel.
Cioè... avere 1 banco fallato può succedere, ma entrambi è difficile... quindi se testi 1 banco alla volta, se succede che uno genera prb e l'altro no, sai che è la ram e fai l'RMA. In generale, prima di impazzire, meglio scoprire se c'è un difetto hardware.
Sicuro che le DDR4 oltre alla stessa frequenza abbiano anche lo stesso CL?
Non ricordo bene... perchè il procio lo uso in MT con programmi la cui latenza dice poco... Inoltre con Zen 1000 c'era il prb che l'I/O arrivava quasi a 30W con le DDR4 a 3600 16-18-18-18, ricordo che le usavo a 2800 ma CL 14-14-14-14 con il consumo SOC max 15W. Con il 2700X sto problema non c'era più, e le tenevo a def... idem con il 3700X.
A me sembra che il 2700X aveva meno latenza del 1800X, ed il 3700X meno del 2700X. Niente di che, credo fra tutto abbia guadagnato 4 o 6ms. Penso dai 67ms del 1800X a 63 (o 61?) del 3700X. Non posso provare... la mobo è kaput, aspetto di rientrare in Italia.
In pratica sotto i 60ns non arriva nessuno.Ho confrontato con le mie 3466cl14, non ho visto risultati migliori con chi ha zen 2, non so a quanto arrivano con intel, e non so quale sia la differenza in game, anche se penso sia il nulla
Provato a testare banco per banco, non importa se single-channel.
Cioè... avere 1 banco fallato può succedere, ma entrambi è difficile... quindi se testi 1 banco alla volta, se succede che uno genera prb e l'altro no, sai che è la ram e fai l'RMA. In generale, prima di impazzire, meglio scoprire se c'è un difetto hardware.
Le ram non sono. Le ho già cambiate tre volte tra 3600cl18, 3600cl16 e 3200 cl14....
Hai provato a mettere tutto a default facendo un clearcmos e lasciare tutti così per vedere se da problemi?
è tutto a def a parte il docp
Non devi reinstallare niente, sposti la directori di steam in una partizione/HD
diversa e cosi puoi re installare W10, logico non c'è solo i giochi da salvare
ma soprattutto i dati personali "immagini , foto, doc" ecc.
:)
avevo appena sospeso per questo OT...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46907136&postcount=59291
quindi, sospeso 7gg
>bYeZ<
Nautilu$
04-08-2020, 19:34
Le ram non sono. Le ho già cambiate tre volte tra 3600cl18, 3600cl16 e 3200 cl14....
è tutto a def a parte il docp
io ricercherei il problema nelle tensioni/frequenze/timings sulle ram,
e contemporaneamente , anche un'occhiata alla tensione Vsoc (che stia intorno a 1,06-1.07V)
Per capire se dipende dalla ram, fai dei test mettendole in manuale a 3200MHz (o anche meno per ulteriore sicurezza), 1.36V , CAS16/18/18/18/36 (per stare tranquilli)
CCD/IOD : 1.000V
VDDP : 0.9V
...Di che ti sconvolgi? ...almeno del termine ''fantastico''? ...ancora deve uscire ze3 che vedrai che il giorno dopo non fu più così!
Zen4 certamente, secondo me, ci sara un 4990 high desktop (quindi non server..) a 32 core/64 thread ddr5 5nm a 5ghz (anche se saranno oltre 5ghz, per questione di aspettative) che in cinebenchr20 single mi faccia 700 punti(e non voglio sentir ragioni o ritardi....)ed in multi almeno più di un 3995 secondo me....senza nessun se e nessun ma.
E' tutto un sogno zen, ....ma un sogno reale!
T'immagini 700 a cineb r20, una specie di belva.....non so se hai idea di cosa possono significare 700 punti a cinebechr20 single??? ; qualcosa che cancella!!!:read:
https://www.cgdirector.com/cinebench-r20-scores-updated-results/
E' la fine: estinzione (scusate).:D
Per avere un idea, parliamo di OLTRE 25000 punti in cinebebch r20 ...:sofico: :eek: :eek: :eek: multi!!!.....
Un bambino.
superenzo89
04-08-2020, 20:05
secondo voi le gskill aegis 3200 mhz reggono timing 15?
Spitfire84
04-08-2020, 20:50
secondo voi le gskill aegis 3200 mhz reggono timing 15?
la domanda più corretta sarebbe: secondo voi le gskill aegis 3200 mhz reggono il Geardown disattivato?
Infatti se la mobo e le ram non riescono a gestire il geardown disattivato, il CL viene arrotondato sempre al valore pari più prossimo superiore: pertanto con Geardown attivo e CL15 da bios, in realtà il sistema girerà con CL16.
E la risposta al "regge" è...puoi solo provare perchè ogni combinazione mobo-ram fa storia a sè.
Scusate una domanda.. ma la temperatura standard di un 3950x quanto deve stare con un z63 kraken? grazie
Puoi metterci tutto quello che vuoi ma sarai sempre sui 45-50 in idle .
Per il semplice fatto che in idle non andranno mai tutti e 16 i core.
basterà muovere il mouse per vedere salire frequenza di un core e temperature.
superenzo89
04-08-2020, 21:40
la domanda più corretta sarebbe: secondo voi le gskill aegis 3200 mhz reggono il Geardown disattivato?
Infatti se la mobo e le ram non riescono a gestire il geardown disattivato, il CL viene arrotondato sempre al valore pari più prossimo superiore: pertanto con Geardown attivo e CL15 da bios, in realtà il sistema girerà con CL16.
E la risposta al "regge" è...puoi solo provare perchè ogni combinazione mobo-ram fa storia a sè.
dove si disattiva geardown quale sezione asus tuf
Puoi metterci tutto quello che vuoi ma sarai sempre sui 45-50 in idle .
Per il semplice fatto che in idle non andranno mai tutti e 16 i core.
basterà muovere il mouse per vedere salire frequenza di un core e temperature.
quindi 48/49 in idle va bene.. mi sembra assurda come temperatura.. posso fare qualcosa per abbassarla? .. grazie
Windtears
04-08-2020, 22:04
quindi 48/49 in idle va bene.. mi sembra assurda come temperatura.. posso fare qualcosa per abbassarla? .. grazie
non è assurda, soprattutto nella stagione calda e con un 16 core.
Io adesso ne ho 40-45 con un 1600x che è un 6 core. -.-
Nautilu$
04-08-2020, 22:05
.. posso fare qualcosa per abbassarla? .. grazie
si,
puoi abbassare un po' la tensione con offset negativo,
oltre ad usare il profilo di risparmio energetico sz_ryzbal_v4 (https://www.computerbase.de/forum/threads/energiesparplan-zen2-ryzen-3000.1934824/http://) , magari tenendo min cpu sotto il 50% .
Va bene senza usare terne particolari di PBO (non utilizzabile il bug edc).
In questo modo mantieni per più tempo frequenze basse su tutti i core senza avere picchi di frequenza e quindi temperatura.
Prova e vedi se ti piace l'idea...
non è assurda, soprattutto nella stagione calda e con un 16 core.
la discriminante non è avere o meno 16 core....... se anche UN SOLO core , per un attimo, va oltre i 4300MHz , la temperatura visualizzata sarà necessariamente alta .
Ma quella NON E' la temperatura media....... è solo quella massima toccata per un attimo.... infatti l'aria che si sente dal dissipatore NON SCALDA MAI IN IDLE...
Diciamo che è una lettura che può sembrare anomala, ma in realtà non è da prendere in considerazione....
si,
puoi abbassare un po' la tensione con offset negativo,
oltre ad usare il profilo di risparmio energetico sz_ryzbal_v4 (https://www.computerbase.de/forum/threads/energiesparplan-zen2-ryzen-3000.1934824/http://) , magari tenendo min cpu sotto il 50% .
Va bene senza usare terne particolari di PBO (non utilizzabile il bug edc).
In questo modo mantieni per più tempo frequenze basse su tutti i core senza avere picchi di frequenza e quindi temperatura.
Prova e vedi se ti piace l'idea...
la discriminante non è avere o meno 16 core....... se anche UN SOLO core , per un attimo, va oltre i 4300MHz , la temperatura visualizzata sarà necessariamente alta .
Ma quella NON E' la temperatura media....... è solo quella massima toccata per un attimo.... infatti l'aria che si sente dal dissipatore NON SCALDA MAI IN IDLE...
Diciamo che è una lettura che può sembrare anomala, ma in realtà non è da prendere in considerazione....
scusami ma questa parte "Va bene senza usare terne particolari di PBO (non utilizzabile il bug edc)." non l'ho molta capita.. non ho toccato nulla nel bios ho lasciato tutto di default..
Nautilu$
04-08-2020, 22:33
perfetto, abilita il pbo (senza cambiare i parametri a mano) e non avrai problemi con quel profilo : prova e dicci
Se vuoi di più, allora c'è da fare altro....:)
perfetto, abilita il pbo (senza cambiare i parametri a mano) e non avrai problemi con quel profilo : prova e dicci
Se vuoi di più, allora c'è da fare altro....:)
se riesci e ti va spiegami pure quel di piu per pompare meglio il mio amd.. thanks..
Un bambino.
Bene :) .
Capisco che vuoi sapere il ''futuro'' :D , ma non è molto difficile immaginare.
Zen3 quanto ti aspetti che vada ?ad esempio cinebechr20 sia st-mt?
Ci credi che un ipotetico 4700x dovrebbe essere il MINIMO di paragone con la controparte?..cioè un 4700x che eguaglia il 10 core o forse, meglio, lo superi?
Cosa ci sarebbe da essere definito ''bambino''?
Io vorrei sapere da te, se è possibile, quanto ti aspetti che faccia zen3, fra ipc e quant'altro, a cinebench r20?...qualche risultato diverso dal 3700x certamente ci sarà, o no?
Io partendo da questa slide:
https://content.onliner.by/forum/339414/800x800/94c4dbca6dc1dbd5daa985936ebfd241.png
Partendo dal presupposto che zen3 a 4 ghz faccia circa 500 ....significa che a default(quando è calmo ) già parte uguale a quelli che oggi uno ci arriva circa a 5 e rotti ed uno a 4,5ghz.
Zen 3 di base col solo 4700x dovrebbe pareggiarli a default...e a 4ghz?!!:read: :read:
Spero che intendi cosa voglio dirti, anche se lo so che lo sai.;)
matthi87
04-08-2020, 23:10
Ciao! Ho un problema di cui mi sono accorto solo adesso.
Uso il pc in firma da mesi e mesi con il bug EDC. Mi sono accorto ora che da HWINFO la frequenza non super mai i 4375mhz...quando prima anche lasciandolo aperto dopo una 15ina di minuti vedevo il boost massimo su alcuni core anche a 4750mhz. Adesso è proprio bloccato fino a 4375 esatti e non supera mai quella frequenza.
Non so se è rilevante, ma al CB20 prima facevo 9750 punti mentre adesso non va oltre i 9350..non ho veramente idea di cosa sia successo!
Cosa può essere? :mc:
Nautilu$
04-08-2020, 23:12
se riesci e ti va spiegami pure quel di piu per pompare meglio il mio amd.. thanks..
ok. Molto in breve...
Lascia tensione e moltiplicatore su auto, non usare il profilo energetico linkato prima, ma il normale profilo RYZEN BILANCIATO (prendi l'ultima versione di chipset driver QUI (https://drivers.amd.com/drivers/amd_chipset_software_2.07.14.327.exe)).
Abilita e cambia manualmente i parametri del PBO , provando magari:
PPT 195
TDC 155
EDC 20
PBO SCALAR: 10X
Se non erro hai un raffreddamento custom.... dovrebbe farcela senza temperature assurde....
Memoria a 3733 o 3800MHz - FCLK alla metà esatta, così vanno in sincro con il MC. Subtimings il + bassi possibile....
P.S.: però prima chiedevi come abbassare le temp in idle...... ora chiedi le massime prestazioni (presumo nei giochi).... le cose non possono combaciare! :D
ok. Molto in breve...
Lascia tensione e moltiplicatore su auto, non usare il profilo energetico linkato prima, ma il normale profilo RYZEN BILANCIATO (prendi l'ultima versione di chipset driver QUI (https://drivers.amd.com/drivers/amd_chipset_software_2.07.14.327.exe)).
Abilita e cambia manualmente i parametri del PBO , provando magari:
PPT 195
TDC 155
EDC 20
PBO SCALAR: 10X
Se non erro hai un raffreddamento custom.... dovrebbe farcela senza temperature assurde....
Memoria a 3733 o 3800MHz - FCLK alla metà esatta, così vanno in sincro con il MC. Subtimings il + bassi possibile....
P.S.: però prima chiedevi come abbassare le temp in idle...... ora chiedi le massime prestazioni (presumo nei giochi).... le cose non possono combaciare! :D
ok domani mattina setto il bios.. mentre driver e profilo gia messi... grazie
io ricercherei il problema nelle tensioni/frequenze/timings sulle ram,
e contemporaneamente , anche un'occhiata alla tensione Vsoc (che stia intorno a 1,06-1.07V)
Per capire se dipende dalla ram, fai dei test mettendole in manuale a 3200MHz (o anche meno per ulteriore sicurezza), 1.36V , CAS16/18/18/18/36 (per stare tranquilli)
CCD/IOD : 1.000V
VDDP : 0.9V
provo grazie mille!
le ram sono a frequenza stock 3200 cas 14.
Spitfire84
05-08-2020, 06:30
dove si disattiva geardown quale sezione asus tuf
Dovrebbe essere nella sezione dei timing delle ram (sulla mia mobo è lì).
Windtears
05-08-2020, 07:38
la discriminante non è avere o meno 16 core....... se anche UN SOLO core , per un attimo, va oltre i 4300MHz , la temperatura visualizzata sarà necessariamente alta .
Ma quella NON E' la temperatura media....... è solo quella massima toccata per un attimo.... infatti l'aria che si sente dal dissipatore NON SCALDA MAI IN IDLE...
Diciamo che è una lettura che può sembrare anomala, ma in realtà non è da prendere in considerazione....
verissimo, ma bisogna considerare la temperatura ambiente che è aumentata rispetto a quest'inverno: scrivendo questo post stamattina leggo perfino 33-38 in idle (con picchi di 40 come dici tu dovuti all'aumento di frequenza di qualche core) e la configurazione è la stessa di ieri sera... ma con almeno 6C in meno di tamb (stanotte ha rinfrescato un po' pur non piovendo, ma sicuramente stasera con il caldo accumulato della giornata salirà di nuovo).
Per questo 50C di sera dopo una giornata di caldo afoso, se non viene specificata la tamb, per me sono normali in idle.
Poi non ricordo benissimo, ma il 3950x dovrebbe essere il top della selezione per cui ci sta farsi venire i dubbi e hai fatto a indicare le modifiche al profilo energetico per abbassare le frequenze minime. ;)
Antivirusvivente
05-08-2020, 08:22
Ciao ragazzi.
Non so se sono OT, ma sto diventando scemo con questi BOSD random..
Sapreste aiutarmi? Grazie
https://i.ibb.co/2d4sSVC/bsod.jpg (https://ibb.co/2d4sSVC)
Anche tu, visto che hai una ASUS, le hai montate in A2 B2?
paolo.oliva2
05-08-2020, 08:22
Bene :) .
Capisco che vuoi sapere il ''futuro'' :D , ma non è molto difficile immaginare.
Zen3 quanto ti aspetti che vada ?ad esempio cinebechr20 sia st-mt?
Ci credi che un ipotetico 4700x dovrebbe essere il MINIMO di paragone con la controparte?..cioè un 4700x che eguaglia il 10 core o forse, meglio, lo superi?
Cosa ci sarebbe da essere definito ''bambino''?
Io vorrei sapere da te, se è possibile, quanto ti aspetti che faccia zen3, fra ipc e quant'altro, a cinebench r20?...qualche risultato diverso dal 3700x certamente ci sarà, o no?
Io partendo da questa slide:
https://content.onliner.by/forum/339414/800x800/94c4dbca6dc1dbd5daa985936ebfd241.png
Partendo dal presupposto che zen3 a 4 ghz faccia circa 500 ....significa che a default(quando è calmo ) già parte uguale a quelli che oggi uno ci arriva circa a 5 e rotti ed uno a 4,5ghz.
Zen 3 di base col solo 4700x dovrebbe pareggiarli a default...e a 4ghz?!!:read: :read:
Spero che intendi cosa voglio dirti, anche se lo so che lo sai.;)
L'entusiasmo c'è a prescindere... si tratta pur sempre di un procio e se uno ha la passione, è ovvio che subentri pure la scimmia. Io ti comprendo :).
Magari altri hanno entusiasmo o meno a seconda della bandiera... sono convinto che se Zen3 fosse blu, altro che quello che posti ti, caratteri cubitali :sofico:. Al momento, chi ragiona così, ha solamente invidia... che cerca di far passare per indifferenza. Ricordo che esultavano per un +3-5% di incremento IPC... Zen3 si parla di +15-20%... un nuovo PP tutto da scoprire... di carne sul fuoco ce n'è a iosa.
L'entusiasmo c'è a prescindere... si tratta pur sempre di un procio e se uno ha la passione, è ovvio che subentri pure la scimmia. Io ti comprendo :).
Magari altri hanno entusiasmo o meno a seconda della bandiera... sono convinto che se Zen3 fosse blu, altro che quello che posti ti, caratteri cubitali :sofico:. Al momento, chi ragiona così, ha solamente invidia... che cerca di far passare per indifferenza. Ricordo che esultavano per un +3-5% di incremento IPC... Zen3 si parla di +15-20%... un nuovo PP tutto da scoprire... di carne sul fuoco ce n'è a iosa.
A voglia....che fa scherzi!...anche nelle prime pagine dei tg di questo mondo, figurarsi ..
Questi qua (il rosso) non scherzano con ZEN, vogliono proprio ''umiliare'' e cancellare quel colore , altro che noccioline.
''La risposta arriverà'', ''non starà ferma a guardare'' .......fatti dove sono;...tanto non potranno superare zen2 di oggi , figuriamoci zen3 , zen4, zen5 e l'ibrido-fusion.....di domani. :read: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Poi alla fine Signor Paolo è una questione di lettere, ad esempio una ''S'' davanti ad una altra parola cambia un mondo:
..il tanto menzionato ''vende'' e ''vende'' bene, si trasformeranno in svende, ma svende bene !!!:read: :D :eek:....
...intanto su trovaprez...il 3700x sta viaggiando adesso sui 270-275 sordi....:sofico: ...e tutta la filarata.
PS. è tutto già scritto Paolo, devono avvenire ste cose ...e presto!
paolo.oliva2
05-08-2020, 09:24
Io sono dell'idea che verso settembre ci saranno "fughe di notizie" (pilotate) su Zen3... per poi via via passare al lancio, presumibilmente a ottobre, con disponibilità a fine ottobre ed una discreta disponibilità a prezzi livellati a novembre... via via sempre più per, ovviamente, essere pronti a dicembre. Sarebbe da idioti perdere il mercato natalizio.
AMD riporta fino a +50% nella parte FB e +15% l'aumento (poi passato a +17-20% da parte di terzi testando il procio).
Quindi, se volessimo essere pignoli, e magari un attimo negativi, quel +17-20% potrebbe essere interpretato come media, ma con l'FP fino a +50%, si potrebbe ipotizzare un +10% sull'INT, che, anche se tutt'altro che poco, ridimensiona ovviamente il +17-20% di media.
Le incognite sono la frequenza def e il margine di OC.
Ora... la possibilità che AMD "sprema" Zen3 da subito, per me è scarsa, vuoi perchè non ne ha assolutamente bisogno, vuoi per lasciare spazio ad una versione XT come fatto con Zen2.
Inoltre sto cacchio di Agesa blinda i proci, e i proci "vanno" a seconda del volere AMD... e sfruttarli al massimo è esclusiva dei modelli top.
Credo probabile che AMD immetterà 2 modelli X12 con Zen3... invece di 1 fatto con Zen2. Il motivo è semplice... con Zen2 il 3900X aveva il compito di acquisire la preferenza sull'X8 Intel, e siccome l'avere +50% di core bastava ed avanzava in MT, doveva essere appetibile nel prezzo, e quindi una selezione così così. Con Zen3, un 4900X e 4900XT andrebbe a pennello, perchè un 4900X andrà sempre e comunque di più di un 10900K, e l'avere chiplet economici (di selezione più bassa) influirebbe sul prezzo finale, assicurando margine pure se Intel deprezzasse il 10900K. Un modello tirato, 4900XT, andrebbe a pennello per chi vorrebbe il top senza per forza andare su 16 core... i quali, presumibilmente, aumenteranno di prezzo vs il 3950X.
Interessante sarà la L3... perchè essendo nell'unico CCX, dovrebbe essere utilizzabile anche con core fallati... certo che avere una L3 dimensionata per 8 core (32MB), e già si passerebbe da 4MB/core di Zen2 a 8MB, nel caso di core fallati/disabilitati, si potrebbe arrivare a 10-12MB/core (da X8 a X6 o addiruttura a X4). Winrar dovrebbe avere un boost incredibile :)...
Io sono ancora indeciso se farmi un mobile con Zen2 X8 o upgradare i fissi a Zen2/Zen3 a seconda del listino... aspetto i prezzi, ma una X670 la rendo di certo... tanto ho l'accredito per una X470 (220€), la differenza non credo sarà enorme.
paolo.oliva2
05-08-2020, 09:32
...intanto su trovaprez...il 3700x sta viaggiando adesso sui 270-275 sordi....:sofico:
A prescindere dal colore e da tutte le menate che si tirano fuori, ci rendiamo conto un X8+8 a quel prezzo, completo di dissi stock che è dimensionato a sfruttare il procio se con tamb "normali", montabile su una mobo <100€... accontentandosi delle DDR4... il tutto ad un prezzo con cui, 4 anni fa, si acquistava solamente un X4+4 a cui andava incluso un dissi di terze parti.
Addirittura, aggiungendoci un 120€, puoi metterci un X12 3900X e tutto il resto invariato :sofico:
Concordo sulla scimmia delle prestazioni... ma il portafoglio danza a iosa ancor più.
A prescindere dal colore e da tutte le menate che si tirano fuori, ci rendiamo conto un X8+8 a quel prezzo, completo di dissi stock che è dimensionato a sfruttare il procio se con tamb "normali", montabile su una mobo <100€... accontentandosi delle DDR4... il tutto ad un prezzo con cui, 4 anni fa, si acquistava solamente un X4+4 a cui andava incluso un dissi di terze parti.
Addirittura, aggiungendoci un 120€, puoi metterci un X12 3900X e tutto il resto invariato :sofico:
Concordo sulla scimmia delle prestazioni... ma il portafoglio danza a iosa ancor più.
D'accordo certo. ;)
Basta che un 4700x, lasciando stare il prezzo all'uscita (ma quando si stabilizza..), non costi più di 400/450 sordi e siamo apposto, altrimenti 3700x a 250! :)
Gyammy85
05-08-2020, 11:00
;46910385']Tu credi che il 3700x scenderà a 250? Io al momento ho un R5 2600 e non so se aspettare la discesa di prezzo del 3700x o prendere un 2700x. Ne farei un uso misto gaming/editing/streaming con una 2060 Super che molto probabilmente toglierò per prendere una 2070 Super, così da poter giochicchiare in WQHD.
Tu cosa mi consigli di fare?
Io aspetterei zen 3 a 6/8 core, già il 3600 liscio va sensibilmente più del tuo in tutti gli ambiti
Anche tu, visto che hai una ASUS, le hai montate in A2 B2?
si, come da manuale dice...
;46910385']Tu credi che il 3700x scenderà a 250? Io al momento ho un R5 2600 e non so se aspettare la discesa di prezzo del 3700x o prendere un 2700x. Ne farei un uso misto gaming/editing/streaming con una 2060 Super che molto probabilmente toglierò per prendere una 2070 Super, così da poter giochicchiare in WQHD.
Tu cosa mi consigli di fare?
Aspetta che passi sto mese e settembre....comunque di passare dal 2600 al 2700x, non credo che ti possa giovare; già dalla serie 2000 a 3000 c'è un incremento di ipc del core e ci può stare e ne trarresti beneficio nei giochi.
Comunque secondo me e per ipotesi più mese passa e più 10 sordi tagliano, :D :D :D
Fine agosto 260 e fine settembre 250 e voilà ;) :D
Gyammy85
05-08-2020, 11:42
;46910476']Io vorrei passare ad un 8 core o anche ad un 12 core, se il 3900x avrà un prezzo ghiotto dopo l'uscita di Zen 3, perché prenderò una 2070 Super e farò anche editing e streaming. Con l'AIO da 240 che ho in firma posso stare tranquillo? Con la mia config attuale e con il caldo che c'è/c'è stato qui in Sicilia, non ho MAI superato i 53° in CB20...
Personalmente non capisco che appeal possano avere i prodotti vecchi con i nuovi fuori, un 4700x avrebbe prestazioni superiori in tutto o pari ad un 3900x col plus delle maggiori perf in st
;46910385']Tu credi che il 3700x scenderà a 250? Io al momento ho un R5 2600 e non so se aspettare la discesa di prezzo del 3700x o prendere un 2700x. Ne farei un uso misto gaming/editing/streaming con una 2060 Super che molto probabilmente toglierò per prendere una 2070 Super, così da poter giochicchiare in WQHD.
Tu cosa mi consigli di fare?
Reggi la scimmia, Zen 3:)
Windtears
05-08-2020, 12:54
;46910519']Se Zen 2 è ancora un signor prodotto e mi garantisce durata nel tempo risparmiando un po', perché passare OBBLIGATORIAMENTE a Zen 3?
giusto, del resto ha esigenze di streaming per cui 12core sono meglio che 8 anche se a prestazioni inferiori... ma a parità di numero core e visto che ha x570 meglio l'ultima cpu a meno di avere ristrettezze di budget (dubito che un 3900x andrà a costare meno di un 4700x ma vedremo).
paolo.oliva2
05-08-2020, 13:07
D'accordo certo. ;)
Basta che un 4700x, lasciando stare il prezzo all'uscita (ma quando si stabilizza..), non costi più di 400/450 sordi e siamo apposto, altrimenti 3700x a 250! :)
Io ho una mia aspettativa... giusta o sbagliata che sia si vedrà.
Zen 3 costerà tanto quanto Zen2 all'uscita, credo un 4700X ~330€, un 4800X in linea con l'X8 top Intel, ed, idem, il 4900X suppergiù quanto il 10990K X10.
Frequenze def molto rilassate (probabile inferiori a Zen2) per dare spazio al PBO, e non credo che si arriverà a frequenze di 4,7GHz. In sto modo, massima resa (pochissimi scarti per insufficienza frequenza finale).
In un secondo tempo... AMD ci affianca Zen3 XT, con il giochino attuale... abbassa gli X con XT a prezzo normale, a seconda dell'offerta Intel.
Non dimentichiamoci che Intel ha annunciato proci server a 10nm... il dubbio c'è perchè l'ha fatto più volte e poi nulla... ma ci spero, altrimenti AMD può prezzare come vuole... perchè ipotizzando un 4900X più performante almeno del 15% vs 10900K, lo può prezzare +15% di conseguenza, e arriveremmo circa a 600€.
La notizia buona è che TSMC dovrebbe raddoppiare il volume prodotto sul 7nm... quindi presumo che nonostante VGA/APU/console, il tetto massimo di produzione di Zen3 comunque si dilati. Finchè TSMC può assicurare il volume, è più profiquo ricercare lo stesso guadagno puntando più sulla quantità che sul prezzo singolo... perchè il bonus è ovviamente acquisire fette di mercato, anche per schiantare il cartello degli OEM, perchè anche se Intel può fare la sua politica di incentivi e quant'altro, è ovvio che meno costa AMD, meno margine ci sarebbe per Intel.
conan_75
05-08-2020, 13:12
www.vmodtech.com/th/article/amd-ryzen-7-pro-4750g-processor-review/page/
Una prima review abbastanza completa del 4750G
paolo.oliva2
05-08-2020, 13:26
;46910519']Se Zen 2 è ancora un signor prodotto e mi garantisce durata nel tempo risparmiando un po', perché passare OBBLIGATORIAMENTE a Zen 3?
E' quello che penso pure io.
Sfruttando il procio in MT/parallelizzazione, conversioni video, la cosa importante è la prestazione massima dell procio in X tempo... visto che comunque posso parallelizzare più conversioni. Per il resto dell'utilizzo, potrei avere pure ancora un 2700X senza alcun problema.
Cioè, forza bruta a core, frequenza massima per 1 core, latenze, ok, d'accordo, ci sono ambiti dove avranno la loro importanza, ma fare una conversione video con un X32 foss'anche Zen 2000, è più performante di un Zen3 o anche Zen4 X8/X12. Inoltre non credo ci saranno differenze di rilievo nel consumo/prestazioni tra un 7nm ed un 7nm+.
Infatti, se deciderò di rifare i fissi, aspetto solamente di consoscere il prezzo e le prestazioni di Zen3.
Esempio, in MT/carico un 3950X ha un +33% di core vs un X12.
Il 4900X potrà pure aumentare le prestazioni a core/MT di un +20%... ma comunque un 3950X risulterebbe più prestante, ipotizziamo un +10%.
Ovvio che tutto dipenda dal prezzo di un 4900X... <-10%, converrebbe Zen3, >-10%, 3950X a vita. Inoltre la possibilità di trovare Zen2 usati, pure 3950X, c'è... cosa impossibille parlando di Zen3.
Windtears
05-08-2020, 16:02
;46910650']X570 supporta nativamente Zen+/Zen 2, quindi nella peggiore delle ipotesi potrei prendere un 3700x e amen. Mi ritroverei comunque con una signora CPU ad un prezzo veramente molto accessibile, qualora il 3900x dovesse costare ancora tanto...
verissimo, ma ho il sospetto che non seguiranno la tendenza al ribasso della serie 2000 anche se lo spero molto per il mio portafoglio.
Saetta_McQueen
05-08-2020, 16:16
EDIT: scusate, ho sbagliato discussione.
Io ho una mia aspettativa... giusta o sbagliata che sia si vedrà.
Zen 3 costerà tanto quanto Zen2 all'uscita, credo un 4700X ~330€, un 4800X in linea con l'X8 top Intel, ed, idem, il 4900X suppergiù quanto il 10990K X10.
Frequenze def molto rilassate (probabile inferiori a Zen2) per dare spazio al PBO, e non credo che si arriverà a frequenze di 4,7GHz. In sto modo, massima resa (pochissimi scarti per insufficienza frequenza finale).
In un secondo tempo... AMD ci affianca Zen3 XT, con il giochino attuale... abbassa gli X con XT a prezzo normale, a seconda dell'offerta Intel.
Non dimentichiamoci che Intel ha annunciato proci server a 10nm... il dubbio c'è perchè l'ha fatto più volte e poi nulla... ma ci spero, altrimenti AMD può prezzare come vuole... perchè ipotizzando un 4900X più performante almeno del 15% vs 10900K, lo può prezzare +15% di conseguenza, e arriveremmo circa a 600€.
La notizia buona è che TSMC dovrebbe raddoppiare il volume prodotto sul 7nm... quindi presumo che nonostante VGA/APU/console, il tetto massimo di produzione di Zen3 comunque si dilati. Finchè TSMC può assicurare il volume, è più profiquo ricercare lo stesso guadagno puntando più sulla quantità che sul prezzo singolo... perchè il bonus è ovviamente acquisire fette di mercato, anche per schiantare il cartello degli OEM, perchè anche se Intel può fare la sua politica di incentivi e quant'altro, è ovvio che meno costa AMD, meno margine ci sarebbe per Intel.
D'accordo io sono stato sempre di questa idea, anche se non so o non c'è un perchè?
In altre parole poi c'è anche il fatto che zen3, secondo me, non possono costare troppo, un minimo di convenienza(anche con un piccolo esborso...) ci deve essere; cioè se un 3700x a 250 avrà un prezzo/performance a cinebenchr20 di 4800 circa/250 sordi = 19,2!
Un 4700x, supponendo che a cinebench faccia quanto il 10 core della controparte(ad esempio suppongo :D ) e cioè 6300 circa/330 sordi(o meglio 329 come lo fu per il 3700x al lancio...)=19,09.
Quindi a ''parità'' di prezzo/performance, appunto sui 19, avresti però un ''surplus'' che ti spinge a ''passare'' altrimenti se cala uno zen2 di più di quanto ci sia un rapporto in comune uguale , in termini prezzo/performance....uno comprerebbe uno 3700x.
Già se uno provasse ad immaginare un 3700x a 230 sordi, avrebbe un rapporto di 4880/330= 20,86.
Significa che se uno prendesse un 3700x, ok che è meno veloce di zen3, ma oltre e fino al max offerto dal 3700x......hai sempre un prezzo performance: migliore! :read:
Morale della favola, che non possono permettere un prezzo troppo alto, altrimenti la serie precedente diventa ''micidiale'' come prezzo/performance.
Quindi aggiudicato 4700x a 329 sordi per tutti!...anche per i blu :D e ''vissero tutti felici e contenti ''....:D :sofico:
All'uscita il 3700x 4800/329=14,58
All'uscita il 4700x 6300/329=19,14
19,14-14,58=4,56
Uno zen3 sarebbe comunque migliore come prezzo/prestazioni, più di quanto lo sia stato il 3700x(nell'ipotesi che il 4700x costasse 329 ).
grazie al ROSSO, altro che fanboismo!...e facendo solo l'upgrade del processore solamente!
Più semplice di così! = DOMINIO! :read: ;)
PS. quel differenziale di 4,56 sarebbe come se uscisse un 3700x che viaggia a 5,3 ghz...farebbe sui 6300 a cinebencr20= ZEN3 appunto un 4700x , A FORSE 4GHZ...!
https://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r20/rankings?hardwareTypeId=processor_5889&start=-6&cores=8#start=0#interval=20
paolo.oliva2
06-08-2020, 10:45
D'accordo io sono stato sempre di questa idea, anche se non so o non c'è un perchè?
In altre parole poi c'è anche il fatto che zen3, secondo me, non possono costare troppo, un minimo di convenienza(anche con un piccolo esborso...) ci deve essere; cioè se un 3700x a 250 avrà un prezzo/performance a cinebenchr20 di 4800 circa/250 sordi = 19,2!
Un 4700x, supponendo che a cinebench faccia quanto il 10 core della controparte(ad esempio suppongo :D ) e cioè 6300 circa/330 sordi(o meglio 329 come lo fu per il 3700x al lancio...)=19,09.
Quindi a ''parità'' di prezzo/performance, appunto sui 19, avresti però un ''surplus'' che ti spinge a ''passare'' altrimenti se cala uno zen2 di più di quanto ci sia un rapporto in comune uguale , in termini prezzo/performance....uno comprerebbe uno 3700x.
Già se uno provasse ad immaginare un 3700x a 230 sordi, avrebbe un rapporto di 4880/330= 20,86.
Significa che se uno prendesse un 3700x, ok che è meno veloce di zen3, ma oltre e fino al max offerto dal 3700x......hai sempre un prezzo performance: migliore! :read:
Morale della favola, che non possono permettere un prezzo troppo alto, altrimenti la serie precedente diventa ''micidiale'' come prezzo/performance.
Quindi aggiudicato 4700x a 329 sordi per tutti!...anche per i blu :D e ''vissero tutti felici e contenti ''....:D :sofico:
All'uscita il 3700x 4800/329=14,58
All'uscita il 4700x 6300/329=19,14
19,14-14,58=4,56
Uno zen3 sarebbe comunque migliore come prezzo/prestazioni, più di quanto lo sia stato il 3700x(nell'ipotesi che il 4700x costasse 329 ).
grazie al ROSSO, altro che fanboismo!...e facendo solo l'upgrade del processore solamente!
Più semplice di così! = DOMINIO! :read: ;)
PS. quel differenziale di 4,56 sarebbe come se uscisse un 3700x che viaggia a 5,3 ghz...farebbe sui 6300 a cinebencr20= ZEN3 appunto un 4700x , A FORSE 4GHZ...!
https://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r20/rankings?hardwareTypeId=processor_5889&start=-6&cores=8#start=0#interval=20
Il vantaggio AMD sta sull'MCM, ma l'MCM porta vantaggi nel multiplo, nel senso che se il chiplet è X8, il vantaggio reale è nell'X16/X24/X32 e a seguire... ma un X8 chiplet e un X8 monilitico, la resa dovrebbe essere simile... perchè vero che nel chiplet non c'è I/O come nel monolitico, ma c'è pur sempre un costo superiore nel package, e l'I/O non credo abbia tanti problemi di resa, visto che non ha parti logiche almeno spinte quanto i core.
Quindi AMD può fare ciò che vuole sia in termini di prestazioni che in termini di prezzo/prestazioni quando si parla di proci >X10 (che già è sui 500$ in monolitico, vs un X16 che potrebbe avere un prezzo inferiore a 2X 3700). Ovvio che poi in ciò subentra pure il vantaggio nanometria, che si traduce in più core o frequenze più spinte con carico 100% a parità di core e prestazioni nettamente superiori a parità di consumo.
Ma se vuole vincere veramente verso Intel, deve obbligatoriamente offrire più core. Intel è stata costretta ad offrire l'X6, poi X8 e ora X10. Secondo me ha margine molto basso su un 10900K, perchè un X10 monolito al top della frequenza deve ovviamente avere il massimo degli scarti su tutta la produzione di quel die... e proposto a 500$, di certo non si può dire che sia esoso... in quanto allo stesso prezzo del 9900K >X8 ma garantito per una frequenza su tutti i core simile alla crema di un 9900K.
Se il 4900X fosse blu e il 10900K rosso, indubbio che il 4900X potrebbe costare pure 600€ che sarebbe preferibile... ma AMD non è Intel.
Anche in sto forum, si è data più importanza al fatto che AMD consuma 3W (credo circa) in idle di Intel, ed ignorato invece che a parità di prestazioni, Intel consuma il doppio. Cioè... facendo un esempio, per arrivare ad 1KW ci vorrebbero 333h (1KW/3W), che se si ipotizza quasi 8h/giorno (ma tenere acceso il pc per 8 ore senza lavorarci non ne vedo la realtà) equivarrebbe a 1 mese e mezzo... mentre basterebbe meno di 1 giorno di lavoro al 100% per ottenere la stessa differenza di consumo.
Cioè... Se Zen fosse blu e l'i10 rosso, di i10 non se ne venderebbe 1, mentre nella realtà non è così.
Quindi non ci vedo in AMD la possibilità di prezzare un 4900X più di un 10900K, almeno al momento... quindi l'unico modo per guadagnare di più è ottenere la massima resa (=frequenze def/massime rilassate) e un listino in linea con Zen2 (se la gente preferisce già ora un Zen2 ad un i10, ovvio che un Zen3 a parità di prezzo sbancherebbe).
Inoltre la vedo dura che Intel possa calare i prezzi dell'i10... mentre guardando i guadagni sul fatturato di AMD, con Zen2 ci guadagna e bene... e andrebbe già grassa conservare lo stesso utile con Zen3.
Piccola precisazione. Il guadagno di AMD nell'anno in corso dovrebbe derivare pressochè interamente da Zen2, tranne le VGA a 14nm, in quanto APU/VGA 7nm/Console non essendo state commercializzate, non possono influire sul bilancio. AMD negli anni passati faceva fatica a riuscire ad ottenere 700 milioni di $ di liquidità, mentre ora è passata a più del doppio con estrema facilità ed il grosso deve ancora arrivare. Con Intel per i dati che ho letto, non riesco a suddividere il costo FAB e guadagno del settore PC dal bilancio complessivo... ma solamente ad ipotizzare la voragine causata dal mancato guadagno 10nm, tutti i PP sul 14nm+ e la stesura del 7nm... azzo, TSMC ha investito più di 20 miliardi di $ solamente per un PP (3nm).
Cioè... il desktop entry-level è un settore dove AMD non può spingere più di tanto... diverso è high-desktop e server, dove ovviamente 7nm la fa da padrona nel consumo/prestazioni e prestazioni massime a procio, e certamente un prezzo a core di 1/8 vs Intel è un regalo pazzesco. Ma è altrettanto ovvio che un Zen4 a 5nm, con Intel se va bene sul 10nm, AMD alzerà la cresta... perchè ok il passaggio al 10nm di Intel migliorerà il consumo/prestazioni, ma è altrettanto vero che producendo in monolitico, la resa è dipendente al numero di transistor, non alla miniaturizzazione (a qualità PP simile), quindi ok più die a wafer, ma comunque a rese da monolitico. Infatti che io sappia Intel non aumenterà il numero di core a die (sempre max 28).
Bah... sono mie idee personali, ovviamente. Non ci sono ulteriori dati per poter avere idee più chiare. Basterebbe, esempio, ma è solamente per fare un esempio, che Zen3/7nm+ potesse consentire OC a 5GHz per stravolgere il tutto. Cioè... ovvio che la maggior parte non occhi, ma se fai un modello Zen3 XT 4900, occabile a 5GHz (che con un +20% di IPC avrebbe le prestazioni di un Zen2 @6GHz), lo puoi anche prezzare a 700$ che gli appassionati lo prenderebbero di corsa.
ES del 4950x 16c viaggia a 3.5/4.8GHz:
https://www.techpowerup.com/270700/amd-ryzen-9-4950x-vermeer-tested-the-sample-boosts-to-4-8-ghz
Locketto
06-08-2020, 12:17
There is also a rumor from wjm47196 (Chiphell) that AMD might in fact skip desktop 4000 series in favor of 5000. This would actually make a lot of sense, as the current 4000 series lineup is extremely misleading.
AMD has introduced the series with Renoir-based Ryzen 4000U and Ryzen 4000H models. The company recently added Ryzen 4000G series to the stack. None of these are based on Zen3 architecture. It would be logical to differentiate the Zen3 Vermeer series by introducing 5000 naming instead of 4000.
Source: Igor’sLAB
https://videocardz.com/newz/report-amd-ryzen-9-4950x-5950x-engineering-sample-boosts-up-to-4-8-ghz
daithan3
06-08-2020, 14:12
[OT]
matthi87
06-08-2020, 18:36
Ciao! Ho un problema di cui mi sono accorto solo adesso.
Uso il pc in firma da mesi e mesi con il bug EDC. Mi sono accorto ora che da HWINFO la frequenza non super mai i 4375mhz...quando prima anche lasciandolo aperto o navigando normalmente dopo una 15ina di minuti vedevo il boost massimo su alcuni core anche a 4750mhz. Adesso è proprio bloccato fino a 4375 esatti e non supera mai quella frequenza.
Non so se è rilevante, ma al CB20 prima facevo 9750 punti mentre adesso non va oltre i 9350..non ho veramente idea di cosa sia successo!
Cosa può essere? :mc:
Qualcuno può aiutarmi? :mc:
ES del 4950x 16c viaggia a 3.5/4.8GHz:
https://www.techpowerup.com/270700/amd-ryzen-9-4950x-vermeer-tested-the-sample-boosts-to-4-8-ghz
Bene bene...:D
Che escisse un cinebenchr20 del 4950x in multi sui 11000.....e così si capisce meglio!;)
Se poi centrano e superano i 12000 siamo quasi al doppio del 10 core! :eek: :sofico:
alfonsor
06-08-2020, 19:03
Qualcuno può aiutarmi? :mc:
nuovo bios o tamb più alta
matthi87
06-08-2020, 19:15
Io ti consiglio di disinstallare ryzen master se lo hai installato e fare un clearcmos del bios, con tutto a default e controlli con hwinfo64.
Disinstallato e fatto come dici, niente da fare, è inchiodato a 4375 esatti! ASSURDO. prima anche dal display della Logitech vedevo i picchi a 4700-4600 quando aprivo qualche programma o navigavo, adesso invece niente, sempre 4375 esatti.
nuovo bios o tamb più alta
Non ho cambiato nulla purtroppo è tutto cosi da mesi!
EDIT TROVATO IL PROBLEMA: IL MALEDETTO ICLOUD PER WINDOWS, ho notato che anche stando nel desktop mi occupava il 3% di cpu. Appena ho killato tutti i processi, trac, tutto è tornato come prima con boost fino a 4750mhz e Cinebench di nuovo a 9750 dai 9300 che facevo. Complimenti, bellissimo programma :|
paolo.oliva2
06-08-2020, 20:50
ES del 4950x 16c viaggia a 3.5/4.8GHz:
https://www.techpowerup.com/270700/amd-ryzen-9-4950x-vermeer-tested-the-sample-boosts-to-4-8-ghz
Ottimo, vuol dire che il 7nm+ scala meglio del 7nm.
Però... a me viene un dubbio...
TSMC ha riportato un +10% di frequenza a parità di consumo per il 7nm+ vs 7nm.
Quindi, a pere e mele, sarebbe come se un Zen2, messo sul 7nm+, potrebbe andare a +10% di frequenza a pari consumo dello stesso su 7nm (ovvio che non parlo di boost di frequenza massima... esempio un 3700X che va a 4,2GHz per 90W, che con gli stessi 90W andrebbe sui 4,6GHz.
Però sappiamo che il discorso sopra vale a parità dii numero di transistor, e siccome Zen3 aumenta l'IPC di un 17%, quindi il numero di transistor è aumentato di conseguenza. Ciò mi farebbe più pensare a un Zen3 che sia di poco inferiore come frequenza def a Zen2.
Quel 4950X, sembra a fagiolo, perchè la frequenza minima garantita è 3,5GHz, che mi sembra la stessa del 3950X... quindi direi che ci siamo tra aumento di transistor e +10% del 7nm+... la frequenza max è +100MHz vs il 3950X... ma questo non è un gran indicatore... cioè, conferma che il 7nm+ scala meglio, ma la frequenza massima su 1 core non ha vincoli per il consumo.
Resta da valutare il problema dissipazione... cioè, se il 7nm+ dissipasse meglio... magari potrebbe reggere anche 200W per un X16... a tutto pro delle frequenze. Ovvio che un 4950X @4,5GHz su tutti i core... sarebbe disumano... equivarrebbe ad un 3950X @5,4GHz.
Nautilu$
06-08-2020, 22:37
Bene bene...:D
Che escisse un cinebenchr20 del 4950x in multi sui 11000.....e così si capisce meglio!;)
beh..... oltre 10400 il mio già ci è arrivato!:) (con un semplice aio, ma la temp un po' al limite! :D )
https://www.mediafire.com/convkey/b5ad/02o5gc8k1utwcif4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/02o5gc8k1utwcif/CB20_4475-4400.jpg/file)
.....vuoi che un 4950x non faccia 550 punti in più? ;) ...in overclock i 12000 sono certi!
Il vantaggio AMD sta sull'MCM, ma l'MCM porta vantaggi nel multiplo, nel senso che se il chiplet è X8, il vantaggio reale è nell'X16/X24/X32 e a seguire... ma un X8 chiplet e un X8 monilitico, la resa dovrebbe essere simile... perchè vero che nel chiplet non c'è I/O come nel monolitico, ma c'è pur sempre un costo superiore nel package, e l'I/O non credo abbia tanti problemi di resa, visto che non ha parti logiche almeno spinte quanto i core.
Quindi AMD può fare ciò che vuole sia in termini di prestazioni che in termini di prezzo/prestazioni quando si parla di proci >X10 (che già è sui 500$ in monolitico, vs un X16 che potrebbe avere un prezzo inferiore a 2X 3700). Ovvio che poi in ciò subentra pure il vantaggio nanometria, che si traduce in più core o frequenze più spinte con carico 100% a parità di core e prestazioni nettamente superiori a parità di consumo.
Ma se vuole vincere veramente verso Intel, deve obbligatoriamente offrire più core. Intel è stata costretta ad offrire l'X6, poi X8 e ora X10. Secondo me ha margine molto basso su un 10900K, perchè un X10 monolito al top della frequenza deve ovviamente avere il massimo degli scarti su tutta la produzione di quel die... e proposto a 500$, di certo non si può dire che sia esoso... in quanto allo stesso prezzo del 9900K >X8 ma garantito per una frequenza su tutti i core simile alla crema di un 9900K.
Se il 4900X fosse blu e il 10900K rosso, indubbio che il 4900X potrebbe costare pure 600€ che sarebbe preferibile... ma AMD non è Intel.
Anche in sto forum, si è data più importanza al fatto che AMD consuma 3W (credo circa) in idle di Intel, ed ignorato invece che a parità di prestazioni, Intel consuma il doppio. Cioè... facendo un esempio, per arrivare ad 1KW ci vorrebbero 333h (1KW/3W), che se si ipotizza quasi 8h/giorno (ma tenere acceso il pc per 8 ore senza lavorarci non ne vedo la realtà) equivarrebbe a 1 mese e mezzo... mentre basterebbe meno di 1 giorno di lavoro al 100% per ottenere la stessa differenza di consumo.
Cioè... Se Zen fosse blu e l'i10 rosso, di i10 non se ne venderebbe 1, mentre nella realtà non è così.
Quindi non ci vedo in AMD la possibilità di prezzare un 4900X più di un 10900K, almeno al momento... quindi l'unico modo per guadagnare di più è ottenere la massima resa (=frequenze def/massime rilassate) e un listino in linea con Zen2 (se la gente preferisce già ora un Zen2 ad un i10, ovvio che un Zen3 a parità di prezzo sbancherebbe).
Inoltre la vedo dura che Intel possa calare i prezzi dell'i10... mentre guardando i guadagni sul fatturato di AMD, con Zen2 ci guadagna e bene... e andrebbe già grassa conservare lo stesso utile con Zen3.
Piccola precisazione. Il guadagno di AMD nell'anno in corso dovrebbe derivare pressochè interamente da Zen2, tranne le VGA a 14nm, in quanto APU/VGA 7nm/Console non essendo state commercializzate, non possono influire sul bilancio. AMD negli anni passati faceva fatica a riuscire ad ottenere 700 milioni di $ di liquidità, mentre ora è passata a più del doppio con estrema facilità ed il grosso deve ancora arrivare. Con Intel per i dati che ho letto, non riesco a suddividere il costo FAB e guadagno del settore PC dal bilancio complessivo... ma solamente ad ipotizzare la voragine causata dal mancato guadagno 10nm, tutti i PP sul 14nm+ e la stesura del 7nm... azzo, TSMC ha investito più di 20 miliardi di $ solamente per un PP (3nm).
Cioè... il desktop entry-level è un settore dove AMD non può spingere più di tanto... diverso è high-desktop e server, dove ovviamente 7nm la fa da padrona nel consumo/prestazioni e prestazioni massime a procio, e certamente un prezzo a core di 1/8 vs Intel è un regalo pazzesco. Ma è altrettanto ovvio che un Zen4 a 5nm, con Intel se va bene sul 10nm, AMD alzerà la cresta... perchè ok il passaggio al 10nm di Intel migliorerà il consumo/prestazioni, ma è altrettanto vero che producendo in monolitico, la resa è dipendente al numero di transistor, non alla miniaturizzazione (a qualità PP simile), quindi ok più die a wafer, ma comunque a rese da monolitico. Infatti che io sappia Intel non aumenterà il numero di core a die (sempre max 28).
Bah... sono mie idee personali, ovviamente. Non ci sono ulteriori dati per poter avere idee più chiare. Basterebbe, esempio, ma è solamente per fare un esempio, che Zen3/7nm+ potesse consentire OC a 5GHz per stravolgere il tutto. Cioè... ovvio che la maggior parte non occhi, ma se fai un modello Zen3 XT 4900, occabile a 5GHz (che con un +20% di IPC avrebbe le prestazioni di un Zen2 @6GHz), lo puoi anche prezzare a 700$ che gli appassionati lo prenderebbero di corsa.
Ma io credo che sia una cosa più di volontà ma di necessità; cioè la morsa-pressa tra zen2-zen3 e molto forte, ad esempio.
Per un 8 core/16 threads, avresti: (sempre il tutto per ipotesi)
3700x a 250 oppure un 4700x a 329
Per un 12 core/24 threads avresti:
3900x a 350 oppure un 4900x a 450/500 sordi.
Il 16 core/32threads neppure lo consideriamo visto che la concorrenza ha il NULLA da offrire!...ma comunque
3950x a 650 oppure un 4950 a 749 sordi.
Vedi tu dove vuoi piazzare quei ''bidoni'' di tutta energia e niente arrosto!;) ..guarda:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5480/consumi_full.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/5733/consumi_2.png
Nel frattempo, tra un grafico e l'altro, qualche ''bidonazzo'' è pure diventato più efficente! :read: :rotfl: :rotfl: :rotfl: ...scopri quale sia (incredibile...tanto li si crede ''megliore'' che quasi quasi ci diventano!!! :eek: :D )
...se poi le vendite ci saranno lo stesso....e chi ci crede?....io forse ci crederò se solo li vedo, ma non so se si vedranno le vendite a quel prezzo!
Oltretutto da quando uscirà di zen3 avranno una veste/connotazione di livello certamente inferiore! :read:
paolo.oliva2
07-08-2020, 08:58
Purtroppo nell'immediato, avremo Zen3 7nm vs i10 14nm, e se già l'i10 sta sotto a Zen2, figuriamoci il confronto con Zen3.
Nei primi 3 trimestri del 2021... la previsione è che nella migliore delle ipotesi (10nm in commercio, 10nm con le stesse frequenze massime del 14nm), avremo una differenza tipo Zen2-i10, ma presumibilmente superiore... perchè il 10nm difficilmente uguaglierà le frequenze del 14nm e nel contempo sembra che il 7nm+ invece migliorerà sul 7nm.
Fine 2021 è previsto Zen4 5nm, quindi il divario prestazioni e prestazioni/consumo aumenterà certamente... e così sarà per tutto il 2022... e parte del 2023, visto lo slittamento del 7nm. Da fine 2021 a metà 2022 si passerà a fine 2022 e metà 2023... e presumibilmente per quella data la possibilità che AMD passi a Zen5 c'è tutta, da vedere se 5nm o 3nm, a seconda di TSMC.
Cioè... c'è ben poco da sperare perchè Intel rappresenti una alternativa... al più c'è da sperare che AMD opti per acquisire fette di mercato più che fare cassa.
E' presumibile un X12 mobile, quindi le possibilità sono che AMD lo venda al prezzo del top Intel (e questo fa brodo) oppure che lo venda allo stesso prezzo/prestazioni, il che vorrebbe dire a prezzo più alto. Idem il discorso desktop... una cosa è un X12/X16 al prezzo di un X10 Intel, tutt'altro al +20% o + 60%. Per TR4 e Epyc, potrebbe pure raddoppiare il listino che sarebbe ancora ben più economico di Intel.
Gyammy85
07-08-2020, 09:46
Purtroppo nell'immediato, avremo Zen3 7nm vs i10 14nm.
Zen3 superiore in tutto, dalle prestazioni max a core, prestazioni max per procio, e per efficienza, un totale.
Nel 2021 avremo Zen4 5nm vs Intel se va bene proposte di proci 10nm.
La previsione è che l'incremento prestazionale dovrebbe essere simile sia di Tiger (mi sembra) su i10 come Zen3 su Zen2... e ciò comporterebbe che AMD conserverà un ~+5% di IPC.
Il problema è che il 14nm Intel raggiunge frequenze super, che difficilmente il 10nm uguaglierà... mentre il 7nm+ SEMBRA avere frequenze massime superiori al 7nm, per cui la differenza prestazionale Zen3-Intel dovrebbe essere superiore pro AMD rispetto all'attuale Zen2-i10.
Il passo ulteriore per Intel sarà il 7nm... ma per ammissione della stessa Intel, da fine 2021 e metà 2022, si passerà a fine 2022 metà 2023.
AMD ha tuttoo il tempo che vuole per dominare con Zen4 5nm e proporre pure un Zen5 con l'opzione 5nm o 3nm, a seconda TSMC.
A mio parere, c'è solamente da sperare che AMD punti ad acquisire fette di mercato piuttosto che fare cassa.
Esempio... un Zen4 5nm mobile X12 sarebbe fattibilissimo, ma una cosa sarebbe proposto allo stesso prezzo di un X8 di Intel, tutt'altra allo stesso prezzo/prestazioni di Intel.
Idem fascia desktop entry-level X12-X16... se a prezzi X8, ok, chi pagherebbe metà core allo stesso prezzo? La massa si sposterebbe su X12.
Latoo TR4 ed Epyc, non c'è confronto.
Mah, amd non ha bisogno di far cassa in maniera pressante, in borsa sta volando e la fiducia è alta, se si rivolge a fondi e banche le aprono i caveau
paolo.oliva2
07-08-2020, 10:13
Mah, amd non ha bisogno di far cassa in maniera pressante, in borsa sta volando e la fiducia è alta, se si rivolge a fondi e banche le aprono i caveau
Per carità anche io sono della stessa opinione. Però... se un X56 Server Intel lo vende a 25.000$ ed un X64 AMD lo vende <4000$... è ovvio che AMD punti ad acquisire fette di mercato.
Ma nel 2021 AMD commercializzerà Zen4 e 5nm... mentre le info di Intel, per quanto sarà possibile, sono di 10nm e X56.
Cioè... AMD offrirà una prestazione pressochè doppia, presumibilmente a pari consumo... se oggi prezza ad 1/6 vs Intel, domani, ci si lamenterebbe se prezzasse 1/3 o 1/2 con un prodotto superiore in tutto?
Aveva bisogno di far risaltare Epyc, ma Epyc ha fatto strike di tutti i record di prestazioni... al più ha bisogno di aumentare il listino finale ma lasciandolo invariato per gli OEM, così da assicurare un guadagno corposo e schiantare il cartello e la politica "incentivi" di Intel.
Il problema è che gli OEM propongono il prodotto per loro più redditizio.
Faccio un esempio.
4000$ un X64 AMD vs 25.000$ X56 Intel.
E' stra-ovvio che l'X64 AMD sia più appetibile.
Ma l'OEM quanto guadagna?
Ipotizziamo 1000$ con l'X64 AMD... per Intel è facile garantire anche 5.000$.
Mi sembra palese cosa vorrà proporre l'OEM.
Io giudico "cartello" questo... perchè la frase tanto blasonata "ma Intel vende", per me è un semplicissimo cartello tra prezzo alti - percentuale di guadagno per OEM, con tanto di menefreghismo per il valore del prodotto pagato dal consumatore... cioè difendere la ditta Intel perchè vende sempre e comunque, ignorando il perchè che è palesamente a danno dell'interesse del consumatore, e cioè di noi, per me è assurdo. Ed il bello è che la stessa Intel lo ammette, cosa sarebbero gli "incentivi"?
La soluzione per me sarebbe un allineamento tra listino AMD ed Intel... o, almeno, un prezzo d'acquisto per l'OEM vs listino finale che garantisca lo stesso o maggiore guadagno.
Esempio... supponiamo quei 5.000$ di guadagno, portiamoli a 10.000$ per far si che Intel non abbia manovra, puoi mettere a listino ufficiale pure un X64 a 15.000$ vs X28 Intel a 25.000$, ma a patto che vendendo AMD, l'OEM guadagni più che vendendo un Intel... ed AMD, producendo in MCM, non ha il benchè minimo problema di avere un prodotto finito ad un costo produzione di un totae più basso vs Intel, pur con Intel con FAB proprie.
Fine dei giochi.
Mah, amd non ha bisogno di far cassa in maniera pressante, in borsa sta volando e la fiducia è alta, se si rivolge a fondi e banche le aprono i caveau
Porca pu....:D
Io ne avevo comprato un pacchetto a qualcosa come 1.8$ intorno al 2010 e rivendute una volta arrivate a 30$ qualche anno fa e credevo di aver fatto il colpaccio :D
Ora sono quasi a 90$!!! :doh:
Porca pu....:D
Io ne avevo comprato un pacchetto a qualcosa come 1.8$ intorno al 2010 e rivendute una volta arrivate a 30$ qualche anno fa e credevo di aver fatto il colpaccio :D
Ora sono quasi a 90$!!! :doh:
Fortunatamente le ho ancora :fagiano:
Altro ES del 4950x:
https://videocardz.com/newz/amd-16-core-zen3-ryzen-9-4950x-engineering-sample-boosts-up-to-4-9-ghz
3.7/4.9GHz
Ale55andr0
08-08-2020, 07:46
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-4950x-16-core-zen-3-cpu-spotted-with-up-to-4-9-ghz-clocks/
paolo.oliva2
09-08-2020, 07:49
Porca vacca... +200MHz la frequenza minima garantita sul 3950X e pure +200MHz quella max.
Se a questo si somma l'aumento di IPC (diciamo ~17%), saremmo pressochè al +20%.
Per certo quello che viene fuori è un miglioramento marcato del rapporto Vcore/frequenza... cioè, o il 7nm+ permette una frequenza superiore a parità di Vcore o, comunque, il 7nm+ tollera Vcore superiori.
Se pure migliorerà la dissipazione, non dovrebbe essere un prb portare un 4950X sui 4,5GHz su tutti i core.
Mi ero messo il cuore in pace... ma Kong comincia a svegliarsi.
Nautilu$
09-08-2020, 09:07
...penso che si assopirebbe di nuovo se il 4950x costasse un paio di 100€ in più dell'attuale...
conan_75
09-08-2020, 09:20
Alla fine ho ceduto... 4750g introvabile.
Ho ripiegato su una conf che costruirò su banchetto visto che non ho trovato un case decente che stesse dentro il mobile della parete attrezzata.
B550M ITX Asrock, costava il giusto e mi garantisce compatibilità
3700x
Arctic 34 Esport
Ram ho 2x8gb bdie 3600c16 con grossa propensione a salire.
Ali seasonic gold 650w che avevo da 3 anni in una scatola
1660 liscia che sono soldi buttati perchè non gioco ma sempre meglio di altro in quella fascia. Forse potrei sostituirla con una 1650 liscia.
Se in un mesetto trovo un 4750g mi sbarazzo di cpu e sk video.
beh..... oltre 10400 il mio già ci è arrivato!:) (con un semplice aio, ma la temp un po' al limite! :D )
https://www.mediafire.com/convkey/b5ad/02o5gc8k1utwcif4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/02o5gc8k1utwcif/CB20_4475-4400.jpg/file)
.....vuoi che un 4950x non faccia 550 punti in più? ;) ...in overclock i 12000 sono certi!
Oggi ho fatto 2 prove 3700x. Ho riattivato Il Boost sul bios. Poi ho avviato cinebench in due situazioni. LA prima con PBO attivato su Ryzen Master ( quindi spostando da default a PBO) e la seconda lasciando tutto a default.
I risultati:
1) temp 69/70 con breve picco a 75. SCORE CINEBENCH 4620
2) temp 60 con breve picco a 70. SCORE CINEBENCH 4720
Non è strano? e poi non vi sembrano bassi in genere questi due punteggi con un 3700x?
Nautilu$
09-08-2020, 09:48
Fai tutto da BIOS, non RM...
Pbo abilitato ok, ma con i parametri in auto ...e ogni mb lo gestisce a modo suo... per non parlare della versione Agesa...
Cambia a manina la terna PPT, TDC, EDC e vedi cosa ne esce...(e bug EDC attivo o meno)
Sui valori da provare, meglio che ti risponda chi ha un 3700x ...
John_Mat82
09-08-2020, 11:08
Oggi ho fatto 2 prove 3700x. Ho riattivato Il Boost sul bios. Poi ho avviato cinebench in due situazioni. LA prima con PBO attivato su Ryzen Master ( quindi spostando da default a PBO) e la seconda lasciando tutto a default.
I risultati:
1) temp 69/70 con breve picco a 75. SCORE CINEBENCH 4620
2) temp 60 con breve picco a 70. SCORE CINEBENCH 4720
Non è strano? e poi non vi sembrano bassi in genere questi due punteggi con un 3700x?
Allora, col PBO, +200 boost e bug EDC ( impostato a 1) e nessun downvolt od overvolt con offset, io faccio 5005pti su R20. Con un Agesa 1004pB. Non so con un 1006, non ho ancora aggiornato.
In default (con ram a 3600mhz/IF 1800mhz) sono sui 4760.
Cpuz bench default sui 52x single, 555x multi. PBO,+200+EDC1 53x single, 566x multithread.
Imposta tutto via bios, lascia stare il ryzen master. Il TDC mi pare lo lasciassi su auto.
Fai tutto da BIOS, non RM...
Pbo abilitato ok, ma con i parametri in auto ...e ogni mb lo gestisce a modo suo... per non parlare della versione Agesa...
Cambia a manina la terna PPT, TDC, EDC e vedi cosa ne esce...(e bug EDC attivo o meno)
Sui valori da provare, meglio che ti risponda chi ha un 3700x ...
Già meglio fare da bios.
paolo.oliva2
09-08-2020, 11:46
...penso che si assopirebbe di nuovo se il 4950x costasse un paio di 100€ in più dell'attuale...
:)
Se il 4900X avrà gli stessi incrementi del 4950X in frequenza, sarebbe un procio da favola... mica tanto distante dall'MT di un 3950X.
Matematicamente, +20% di IPC ed un +4-5% di frequenza, dovrebbe bastare per uguagliare l'MT di un 3950X.
Ed in teoria, se AMD tramite l'Agesa non lo gambizzasse a favore del 4950X, è ovvio che con il paletto dei 140W (a spannella, ignorando il consumo del SOC), /12 core si potrebbe arrivare a 11,66W a core, mentre con 16 core, 8,75W. Va bene la selezione migliore, ma permetterebbe di aumentare il Vcore di una bel margine, prima di arrivare quasi a +33% di consumo a core.
Interessante analisi sul attuale status Amd vs intel
https://www.youtube.com/watch?v=Qw6a8S_EX14
Vabbè... eccomi qui ...
Nel frattempo è arrivato tutto:
https://i.ibb.co/PYgb1Rv/6-AC63-E4-B-70-C2-434-B-B1-D3-8-DCF89-F918-A8.jpg (https://ibb.co/PYgb1Rv)
Assemblato in poco tempo e subito operativo.
Approfittando dell’esilio forzato ho letto parecchio ed ho iniziato a spulciare nei settaggi del BIOS, che per chi viene da anni di Intel (ultimo AMD il mitico Athlon 64) non è esattamente familiare.
Una cosa che ho notato subito è l’assurdo Vcore che la mobo piazza in AUTO: 1.440 V :eek:
Cosa che ho trovato in diverse discussioni in giro per il web, e non relative solo ad Asus.
Nulla di male, ma temperature in idle sui 49° (Beh fa caldo eh... :fagiano: ).
Con quel Vcore il Cinebench ottiene 7050/7100 punti ed il boost è di 4/4.1 GHz. Usando CPU Z e stress ad 1 solo core, non raggiunge i 4.6 GHz ma si ferma sui 4.3 GHz.
Dopo aver fatto un pò di ricerche su Techpowerup ho applicato un piccolo undervolt (un offset), prima di -0.100 V e poi di -0.150 V, scendendo quindi verso il Vcore di 1.3 V che mi aspettavo (poi chiaramente varia a seconda della frequenza e del carico da 1.1 V a 1.350/1.4 V).
Beh, magicamente è successo questo:
- temperature ad idle di 43° (con Tamb che supera i 28°);
- Cinebench R20 a 7210 punti, con la CPU che va a 4.3 GHz all cores;
- CPU Z stress test 1 core a 4.5/4.6 GHz come previsto.
Quindi è evidente che Asus, probabilmente per avere maggiore stabilità anche con le CPU più sfigate, ha messo di default un voltaggio eccessivo che però alla fine limita la CPU nel boost massimo.
Ora continuerò a studiare :D
Per ora sono molto soddisfatto. La mobo è di qualità davvero elevata e ringrazio chi mi ha consigliato una B550 top piuttosto che una X570 base, il dissi veramente silenzioso anche con ventola al massimo (circa 1300 RPM).
Ecco il tutto (foto pessima, ma tengo il PC volutamente in un angolo poco illuminato della stanza):
https://i.ibb.co/Fgp8bcm/05-D69-B1-C-BCEC-45-AB-BF7-B-CF132-C0-E32-CB.jpg (https://ibb.co/Fgp8bcm)
quindi 48/49 in idle va bene.. mi sembra assurda come temperatura.. posso fare qualcosa per abbassarla? .. grazie
Vedi quel che ho scritto qui sopra. Che Vcore hai da BIOS ?
Perché anch’io avevo 49° ed ho visto che in AUTO il Vcore era piazzato da Asus a 1.440 V :doh:
Offset a -0.100 (o più) e lo vedrai scendere...
Non esagerare altrimenti rendi instabile il sistema o riduci il boost
;46910385']Tu credi che il 3700x scenderà a 250? Io al momento ho un R5 2600 e non so se aspettare la discesa di prezzo del 3700x o prendere un 2700x. Ne farei un uso misto gaming/editing/streaming con una 2060 Super che molto probabilmente toglierò per prendere una 2070 Super, così da poter giochicchiare in WQHD.
Tu cosa mi consigli di fare?
Io ti direi di aspettare Zen 3 e scegliere tra 4600X e 4700X a seconda del budget.
Io ti consiglio di disinstallare ryzen master se lo hai installato e fare un clearcmos del bios, con tutto a default e controlli con hwinfo64.
Piccola nota a margine: installato Ryzen master mi ha fatto un casino tremendo :muro:
Certo, in parte dovuto alla mia inesperienza (erano le prime ore) ma alla fine l’ho tolto e fatto tutte le mie prove da BIOS.
...penso che si assopirebbe di nuovo se il 4950x costasse un paio di 100€ in più dell'attuale...
Perché ci sono indicazioni simili ? :mbe:
Il 4950X potrebbe essere il successore del mio 3900X se la scimmia non si placa :D :sofico:
John_Mat82
09-08-2020, 20:16
Quindi è evidente che Asus, probabilmente per avere maggiore stabilità anche con le CPU più sfigate, ha messo di default un voltaggio eccessivo che però alla fine limita la CPU nel boost massimo.
Chiunque e ovunque ho letto di sta roba, ma se io metto un offset negativo anche di 0,05 sulla mia x470 perdo di brutto boost o addirittura non boosta del tutto..
Chiunque e ovunque ho letto di sta roba, ma se io metto un offset negativo anche di 0,05 sulla mia x470 perdo di brutto boost o addirittura non boosta del tutto..
Beh non è detto che la tua mobo faccia lo stesso :boh:
Tu hai una X470 Prime, che è totalmente diversa dalla mia dal punto di vista dei VRM.
Che Vcore hai da BIOS (letto in Windows è comunque falsato perchè la CPU non è davvero “ferma” mai) ? Probabilmente non hai quel assurdo 1.440 V :read:
Che poi ho letto su Reddit un ingegnere AMD dire a tutti di stare tranquilli perchè è considerato normale per loro vedere le CPU andare da 1.1 fino a 1.5 V con i diversi carichi. Però a me quelle temperature ad idle dicevano che il sistema magari poteva essere ottimizzato meglio.
Poi ogni CPU fa un pò storia a sé ...
Ma non dovevi prendere un 3800X/XT? maledetta scimmia :D
Ma non dovevi prendere un 3800X/XT? maledetta scimmia :D
Colpa soprattutto di Kostanz77 e Chicco che mi hanno fatto capire che se facevo il salto insensato era meglio che lo facessi per il top (o quasi) :sofico:
Ammetto di aver guardato anche il 3950X ma poi il prezzo mi ha frenato :D
Kostanz77
09-08-2020, 21:20
Colpa soprattutto di Kostanz77 e Chicco che mi hanno fatto capire che se facevo il salto insensato era meglio che lo facessi per il top (o quasi) :sofico:
Ammetto di aver guardato anche il 3950X ma poi il prezzo mi ha frenato :D
non te ne pentirai....il 3900X è una gran CPU
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Colpa soprattutto di Kostanz77 e Chicco che mi hanno fatto capire che se facevo il salto insensato era meglio che lo facessi per il top (o quasi) :sofico:
Ammetto di aver guardato anche il 3950X ma poi il prezzo mi ha frenato :D
Hai fatto bene quando usciranno i 4000 ne prenderò uno anche io :)
quindi 48/49 in idle va bene.. mi sembra assurda come temperatura.. posso fare qualcosa per abbassarla? .. grazie
Non sò da te ma da me ci sono sempre sopra i 25 gradi adesso.
Tanto per dire la gtx 1080 che viaggiava in idle SEMPRE SUI 23-25 adesso stà sui 32-33.
E quella in idle ci và veramente.
Quindi dai 45-50 gradi del processore devi almeno togliere 6 gradi questo inverno.
poi diciamoci la realtà , anche un solo core a 4700-4800 con 1.5 di vcore , 50 gradi non è nemmeno tanto.
Quindi vai tranquillo
paolo.oliva2
10-08-2020, 09:37
Per me il 3900X è sempre stato il top dell'acquisto prezzo/prestazioni per un utilizzo a 360°.
Ed è più conveniente del 3900X e del 3700X, nel senso che il prezzo a core è uguale (occhio e croce) al 3700X, ma il 3900X ha una selezione migliore.
Oltre a ciò, l'avere 12 core ha gran vantaggi... perchè probabilmente ciò permetterà di avere un costo/prestazioni più vantaggioso di Zen3. Ipotizzando un 4700X pressochè al prezzo di un 3900X, è ovvio che qualsiasi aumento di prestazioni avrà il core Zen3, non potrà mai arrivare al +50% (X8 vs X12) e quindi l'acquisto di un 3900X potrebbe anche rimandare l'acquisto di un Zen3 (cioè, l'avere un 3900X, con utilizzo a 360°, se si upgrada a Zen3 è per un 4900X/4950X, non per un 4700X o 4800X), mentre acquistare un X8 Zen2 oggi, non vale vs Zen3.
E' pure ovvio che quanto sopra vale pure per la vendita... un 3900X dovrebbe svalutarsi molto meno di un 3700X/3800X, ed essere molto richiesto. Credo probabile che un 3900X lo si venderebbe e bene a 300€, con una perdità (al prezzo odierno) di soli 100€. Credo che il 3700X/3800X si venderanno a non più di 200€, ma può darsi meno perchè probabilmente ci sarà una forte disponibillità, perchè facendo 2 conti, probabile che un 4700X non costerà più di 400€, e vendendo un 3700X a 200€, è ovvio che in pochi rinunceranno ad un corposo incremento prestazionale (3700X-->4700X) con una spesa di soli 200€ circa.
Crysis76
10-08-2020, 09:56
Vabbè... eccomi qui ...
Nel frattempo è arrivato tutto:
https://i.ibb.co/PYgb1Rv/6-AC63-E4-B-70-C2-434-B-B1-D3-8-DCF89-F918-A8.jpg (https://ibb.co/PYgb1Rv)
Assemblato in poco tempo e subito operativo.
Approfittando dell’esilio forzato ho letto parecchio ed ho iniziato a spulciare nei settaggi del BIOS, che per chi viene da anni di Intel (ultimo AMD il mitico Athlon 64) non è esattamente familiare.
Una cosa che ho notato subito è l’assurdo Vcore che la mobo piazza in AUTO: 1.440 V :eek:
Cosa che ho trovato in diverse discussioni in giro per il web, e non relative solo ad Asus.
Nulla di male, ma temperature in idle sui 49° (Beh fa caldo eh... :fagiano: ).
Con quel Vcore il Cinebench ottiene 7050/7100 punti ed il boost è di 4/4.1 GHz. Usando CPU Z e stress ad 1 solo core, non raggiunge i 4.6 GHz ma si ferma sui 4.3 GHz.
Dopo aver fatto un pò di ricerche su Techpowerup ho applicato un piccolo undervolt (un offset), prima di -0.100 V e poi di -0.150 V, scendendo quindi verso il Vcore di 1.3 V che mi aspettavo (poi chiaramente varia a seconda della frequenza e del carico da 1.1 V a 1.350/1.4 V).
Beh, magicamente è successo questo:
- temperature ad idle di 43° (con Tamb che supera i 28°);
- Cinebench R20 a 7210 punti, con la CPU che va a 4.3 GHz all cores;
- CPU Z stress test 1 core a 4.5/4.6 GHz come previsto.
Quindi è evidente che Asus, probabilmente per avere maggiore stabilità anche con le CPU più sfigate, ha messo di default un voltaggio eccessivo che però alla fine limita la CPU nel boost massimo.
Ora continuerò a studiare :D
Per ora sono molto soddisfatto. La mobo è di qualità davvero elevata e ringrazio chi mi ha consigliato una B550 top piuttosto che una X570 base, il dissi veramente silenzioso anche con ventola al massimo (circa 1300 RPM).
Ecco il tutto (foto pessima, ma tengo il PC volutamente in un angolo poco illuminato della stanza):
https://i.ibb.co/Fgp8bcm/05-D69-B1-C-BCEC-45-AB-BF7-B-CF132-C0-E32-CB.jpg (https://ibb.co/Fgp8bcm)
ottima spiegazione. Ora ci saprai dire le differenze che avrai nei giochi con il 9600k che avevi in coppia con la stessa gpu
LentapoLenta
10-08-2020, 10:11
Colpa soprattutto di Kostanz77 e Chicco che mi hanno fatto capire che se facevo il salto insensato era meglio che lo facessi per il top (o quasi) :sofico:
Ammetto di aver guardato anche il 3950X ma poi il prezzo mi ha frenato :D
Te l'avevo detto... se segui la scimmia, ci vuole il 3900X, se invece guardi il rapporto prezzo/prestazioni allora il 3700X è la scelta migliore... ma il 3800X/XT non ha senso!
paolo.oliva2
10-08-2020, 11:01
Te l'avevo detto... se segui la scimmia, ci vuole il 3900X, se invece guardi il rapporto prezzo/prestazioni allora il 3700X è la scelta migliore... ma il 3800X/XT non ha senso!
Il 3700X sta sui 270€... 270€ / 8 core = 33,75€ a core.
Il 3900X sta sotto i 400€, ma anche 400€/12 = 33,33€
Il 3900X costa 0,42€ in meno a core, ma la selezione è migliore, perchè il 3700X ha 4,4GHz max vs il 3900X che ne ha 4,6GHz... e la frequenza con carico su tutti i core è superiore, perchè alla fin fine con il 3700X si sta sui 4,200/4,250GHz... ma il 3900X leggendo qui, sui 4,3GHz si sta. Quindi frequenze superiori ST/MT.
Ora... se il 3900X costa meno a core e pompa di più, mi sembra ovvio che il prezzo/prestazioni sia migliore quello del 3900X vs 3700X. Il 3800X per me ha poco senso a 360°, perchè è solamente un X8 più pompato... forse qualche fps in più nei giochi, ma distante anni luce in MT vs il 3900X.
Poi nell'usato... di 3700X ce ne saranno a vagonate (credo probabile che 200€ per passare ad un 4700X sia pensiero di molti).... ma la "crema" di un Zen2 usato sarà il 3900X e 3950X, quindi presumo saranno ricercatissimi. Ipotizzando la stessa perdita sull'usato, ipotizziamo 70€, sarà molto più difficile vendere un 3700X a 200€ che un 3900X a 330€.
Quindi dai 45-50 gradi del processore devi almeno togliere 6 gradi questo inverno.
poi diciamoci la realtà , anche un solo core a 4700-4800 con 1.5 di vcore , 50 gradi non è nemmeno tanto.
Quindi vai tranquillo
Quindi per capirci voi i 1.5 V di spunto in certi momenti li accettate senza problemi ? :mbe:
Sono solo io che mi sti facendo pippe eccessive nel vedere quello spunto ? :confused:
Per me il 3900X è sempre stato il top dell'acquisto prezzo/prestazioni per un utilizzo a 360°.
Per me il Best Buy era il 3700X al lancio, ma questo è un discorso diverso dal mio caso di upgrade “passionale”.
Ed è più conveniente il 3900X del 3700X, nel senso che il prezzo a core è uguale (occhio e croce) al 3700X, ma il 3900X ha una selezione migliore.
Oltre a ciò, l'avere 12 core ha gran vantaggi... perchè probabilmente ciò permetterà di avere un costo/prestazioni più vantaggioso di Zen3. Ipotizzando un 4700X pressochè al prezzo di un 3900X, è ovvio che qualsiasi aumento di prestazioni avrà il core Zen3, non potrà mai arrivare al +50% (X8 vs X12) e quindi l'acquisto di un 3900X potrebbe anche rimandare l'acquisto di un Zen3 (cioè, l'avere un 3900X, con utilizzo a 360°, se si upgrada a Zen3 è per un 4900X/4950X, non per un 4700X o 4800X), mentre acquistare un X8 Zen2 oggi, non vale vs Zen3.
Quando parti con questi pipponi fatico a starti dietro :wtf:
In generale il mio prossimo upgrade sarà verso un 4800X se le prestazioni aumenteranno sensibilmente con i miglioramenti di architettura, oppure verso un 4900X/4950X se i miglioramenti saranno più contenuti.
Poi dipenderà anche dal prezzo.
E' pure ovvio che quanto sopra vale pure per la vendita... un 3900X dovrebbe svalutarsi molto meno di un 3700X/3800X, ed essere molto richiesto. Credo probabile che un 3900X lo si venderebbe e bene a 300€, con una perdità (al prezzo odierno) di soli 100€. Credo che il 3700X/3800X si venderanno a non più di 200€, ma può darsi meno perchè probabilmente ci sarà una forte disponibillità, perchè facendo 2 conti, probabile che un 4700X non costerà più di 400€, e vendendo un 3700X a 200€, è ovvio che in pochi rinunceranno ad un corposo incremento prestazionale (3700X-->4700X) con una spesa di soli 200€ circa.
Naaa, ai prezzi di rivendita non penso neppure. Tanto io svendo sempre...:p
Quello che temo sono un aumento di prezzi per Zen3, ora che AMD si è fatta il nome e che magari le prestazioni a 360° saranno ancora più competitive con Intel.
Spero non sia cosi :rolleyes:
Comunque io il 3900X l’ho pagato 419€.
ottima spiegazione. Ora ci saprai dire le differenze che avrai nei giochi con il 9600k che avevi in coppia con la stessa gpu
Per ora provato con Shadow of the Tomb Raider ed ho notato 7 FPS in più di media nel benchmark.
Doom Eternal non riesco a bencharlo :boh:
Pur avendo il Vsync off, a me il gioco resta inchiodato a 144 FPS (ho il monitor da 144 Hz). Lo faceva con il 9600K e lo fa con il 3900X... non so cosa fare per togliere il limite di FPS, capita solo con Doom :boh:
Te l'avevo detto... se segui la scimmia, ci vuole il 3900X, se invece guardi il rapporto prezzo/prestazioni allora il 3700X è la scelta migliore... ma il 3800X/XT non ha senso!
Guarda la scelta del 3800XT era dovuta a due fattori: disponibilità venduto e spedito da Amazon e considerazioni sul fatto che fosse una CPU “nuova” (mi aspetto un binning migliore dei 3700/3800X)
Poi però ho visto 50€ di differenza di prezzo ed ho premuto sul 3900X :p
Il 3700X davvero non l’avrei “digerito” come upgrade...
Il 3700X sta sui 270€... 270€ / 8 core = 33,75€ a core.
Il 3900X sta sotto i 400€, ma anche 400€/12 = 33,33€
Il 3900X costa 0,42€ in meno a core, ma la selezione è migliore, perchè il 3700X ha 4,4GHz max vs il 3900X che ne ha 4,6GHz... e la frequenza con carico su tutti i core è superiore, perchè alla fin fine con il 3700X si sta sui 4,200/4,250GHz... ma il 3900X leggendo qui, sui 4,3GHz si sta. Quindi frequenze superiori ST/MT.
Ora... se il 3900X costa meno a core e pompa di più, mi sembra ovvio che il prezzo/prestazioni sia migliore quello del 3900X vs 3700X. Il 3800X per me ha poco senso a 360°, perchè è solamente un X8 più pompato... forse qualche fps in più nei giochi, ma distante anni luce in MT vs il 3900X.
Poi nell'usato... di 3700X ce ne saranno a vagonate (credo probabile che 200€ per passare ad un 4700X sia pensiero di molti).... ma la "crema" di un Zen2 usato sarà il 3900X e 3950X, quindi presumo saranno ricercatissimi. Ipotizzando la stessa perdita sull'usato, ipotizziamo 70€, sarà molto più difficile vendere un 3700X a 200€ che un 3900X a 330€.
Scusa il 3900X sotto i 400€ dove lo trovi ? :confused:
Perché su Amazon ed online mediamente lo vedo sui 430/440€...:mbe:
Anche il 3700X io lo vedo mediamente sui 320€...
LentapoLenta
10-08-2020, 11:12
Il 3700X sta sui 270€... 270€ / 8 core = 33,75€ a core.
Il 3900X sta sotto i 400€, ma anche 400€/12 = 33,33€
Il 3900X costa 0,42€ in meno a core, ma la selezione è migliore, perchè il 3700X ha 4,4GHz max vs il 3900X che ne ha 4,6GHz... e la frequenza con carico su tutti i core è superiore, perchè alla fin fine con il 3700X si sta sui 4,200/4,250GHz... ma il 3900X leggendo qui, sui 4,3GHz si sta. Quindi frequenze superiori ST/MT.
Ora... se il 3900X costa meno a core e pompa di più, mi sembra ovvio che il prezzo/prestazioni sia migliore quello del 3900X vs 3700X. Il 3800X per me ha poco senso a 360°, perchè è solamente un X8 più pompato... forse qualche fps in più nei giochi, ma distante anni luce in MT vs il 3900X.
Poi nell'usato... di 3700X ce ne saranno a vagonate (credo probabile che 200€ per passare ad un 4700X sia pensiero di molti).... ma la "crema" di un Zen2 usato sarà il 3900X e 3950X, quindi presumo saranno ricercatissimi. Ipotizzando la stessa perdita sull'usato, ipotizziamo 70€, sarà molto più difficile vendere un 3700X a 200€ che un 3900X a 330€.
Paolo, il conto che fai può anche essere condivisibile ma resta il fatto che una cpu costa €130 più dell’altra... soldi che uno può sborsare, dirottare su altro o più semplicemente risparmiare.
O col pc uno ci fa conversioni video a tappeto oppure per un utilizzo a 360 gradi il 3700X è la scelta migliore.
LentapoLenta
10-08-2020, 11:13
Scusa il 3900X sotto i 400€ dove lo trovi ? :confused:
Perché su Amazon ed online mediamente lo vedo sui 430/440€...:mbe:
Anche il 3700X io lo vedo mediamente sui 320€...
Se cerchi su Trovaprezzi c’è un eshop con quei prezzi... non veloce nelle consegne ma pare comunque affidabile.
Micene.1
10-08-2020, 11:17
ma sto 1.8 volt nel bios a che serve?
posso downvoltarlo? che danni ci sono?
Locketto
10-08-2020, 11:26
Max fammi sapere le temp su un utilizzo normale del pc non sotto stress con quel dissi pls, la mia conf fara simile alla tua ma con il noctua d15.
Se cerchi su Trovaprezzi c’è un eshop con quei prezzi... non veloce nelle consegne ma pare comunque affidabile.
Tec-qualchecosa-shop... ho visto. E’ l’unico ad avere quei prezzi, quindi non lo userei come indicazione di mercato...
Detto questo, accettano anche paypal quindi mi sembrano affidabili e magari li provo in futuro.
Paolo, il conto che fai può anche essere condivisibile ma resta il fatto che una cpu costa €130 più dell’altra... soldi che uno può sborsare, dirottare su altro o più semplicemente risparmiare.
O col pc uno ci fa conversioni video a tappeto oppure per un utilizzo a 360 gradi il 3700X è la scelta migliore.
Corretto.
Per l’utenza comune non si fanno conti di €/core (certe cose le leggo solo qui :doh: :D ) ma di budget in relazione alle esigenze, ed il 3700X è più allettante.
Per la scimmia selvaggia chiaramente non era così :sofico:
ma sto 1.8 volt nel bios a che serve?
posso downvoltarlo? che danni ci sono?
Scusa quale 1.8 V ???? :mbe:
Max fammi sapere le temp su un utilizzo normale del pc non sotto stress con quel dissi pls, la mia conf fara simile alla tua ma con il noctua d15.
Ho fatto un milione di test quindi sono un esperto di temperature.
Allora partendo dal presupposto che oggi fa un caldo porco (Tamb di 30° in Olanda ma dico io .... :muro: ) ho una Tctl/Tdie di 44° ad idle (browser più altre casette), mentre facendo Cinebench R20 a manetta ho un picco di 80.3°C ma si stabilizza sui 69° C.
In gaming provo tra poco ma ieri sera stava sui 60°C.
Dimenticavo, il Power Reporting Deviation sulla mia mobo è un “onesto 90-95%”, quindi diciamo almeno su questo ultimo BIOS rilasciato due/tre giorni fa Asus non bara troppo.
Micene.1
10-08-2020, 12:43
Nel bios c è una voce circa la linea 1.8 volt che dovrebbe essere il voltaggio pll
Cmq è utile downvoltare, toglie 1 2 watt ogni 0.50v
Quindi abbassate... Io sto a 1.7 mo provo 1.65 e 1.6
Piedone1113
10-08-2020, 13:27
Tec-qualchecosa-shop... ho visto. E’ l’unico ad avere quei prezzi, quindi non lo userei come indicazione di mercato...
Detto questo, accettano anche paypal quindi mi sembrano affidabili e magari li provo in futuro.
Io ci ho preso il 3900x ed altra roba ( per un totale di 1200€ con bonifico) arrivati dopo 10 gg dal bonifico ( festivi inclusi).
Adesso ho preso una 580 pulse arrivata dopo 9 giorni dal bonifico.
Gli vengono accreditati i soldi, pagano il loro fornitore estero ( che spedisce), all'arrivo impacchettano e spediscono subito.
Per la gestione garanzia non saprei, ma le cpu le farei ( il 3900 + un 3600) direttamente ad amd, mentre la pulse mi è venuta 162€ spedita avendo uno sconto da 15€, praticamente quanto un'usata sul mercatino senza garanzia
Sto provando il 3700x con Metro Exodus settaggi estremi risoluzione intorno ai 4k ( uso il trixx boost) , con questo titolo noto delle temperature della CPU molto alte, ma potrebbe essere anche il caldo estivo. Comunque dopo un'ora o un'ora e mezza le temperature della CPU sono 60 Average e 76 Max picco. A voi sembrano normali? Solitamente mi restava sempre intorno ai 54 average e 65 MAx durante il gaming. invece con stress test o cinebench resta sempre inferiore rispetto al gioco. Inoltre volevo chiedervi, se rispetto alla temperatura invernale e primaverile sono aumentati 10C di temperatura atmosferica, in che proporzione aumenta quella interna al sistema? Rapporto 1 a 1?
Nel bios c è una voce circa la linea 1.8 volt che dovrebbe essere il voltaggio pll
Cmq è utile downvoltare, toglie 1 2 watt ogni 0.50v
Quindi abbassate... Io sto a 1.7 mo provo 1.65 e 1.6
Mah... io non mi metterei a downvoltare cosi a caso :mbe:
Sto provando il 3700x con Metro Exodus settaggi estremi risoluzione intorno ai 4k ( uso il trixx boost) , con questo titolo noto delle temperature della CPU molto alte, ma potrebbe essere anche il caldo estivo. Comunque dopo un'ora o un'ora e mezza le temperature della CPU sono 60 Average e 76 Max picco. A voi sembrano normali? Solitamente mi restava sempre intorno ai 54 average e 65 MAx durante il gaming. invece con stress test o cinebench resta sempre inferiore rispetto al gioco. Inoltre volevo chiedervi, se rispetto alla temperatura invernale e primaverile sono aumentati 10C di temperatura atmosferica, in che proporzione aumenta quella interna al sistema? Rapporto 1 a 1?
60° di media sono quelli che in questi giorni caldissimi (quasi 30° Tamb in Olanda...) sto vedendo anche io con Doom Eternal. Il picco massimo che ho visto in game è sui 74°, ma sinceramente resta quasi sempre intorno ai 60.
Con Cinebench R20 ho picchi anche a 79° (ma si stabilizza sui 69/70).
La temperatura ambiente condiziona quella della CPU quasi in rapporto 1:1 (non proprio , ma non lontano...), quindi i 60° di oggi con 30° nella stanza diventano 52/53° quando ne avrai 20°.
Mah... io non mi metterei a downvoltare cosi a caso :mbe:
60° di media sono quelli che in questi giorni caldissimi (quasi 30° Tamb in Olanda...) sto vedendo anche io con Doom Eternal. Il picco massimo che ho visto in game è sui 74°, ma sinceramente resta quasi sempre intorno ai 60.
Con Cinebench R20 ho picchi anche a 79° (ma si stabilizza sui 69/70).
La temperatura ambiente condiziona quella della CPU quasi in rapporto 1:1 (non proprio , ma non lontano...), quindi i 60° di oggi con 30° nella stanza diventano 52/53° quando ne avrai 20°.
Ah ecco, allora tutto torna.:) Si, parlo di picchi, uno o due
Micene.1
10-08-2020, 18:18
Mah... io non mi metterei a downvoltare cosi a caso :mbe:
60° di media sono quelli che in questi giorni caldissimi (quasi 30° Tamb in Olanda...) sto vedendo anche io con Doom Eternal. Il picco massimo che ho visto in game è sui 74°, ma sinceramente resta quasi sempre intorno ai 60.
Con Cinebench R20 ho picchi anche a 79° (ma si stabilizza sui 69/70).
La temperatura ambiente condiziona quella della CPU quasi in rapporto 1:1 (non proprio , ma non lontano...), quindi i 60° di oggi con 30° nella stanza diventano 52/53° quando ne avrai 20°.
beh certo se nn sai di cosa si parla , si sono d'accordo nn fare nulla
ma ho capito che linea è e anzi consiglio a tutti di bloccarlo su 1.8 e nn overvoltarlo che aumenta parecchio il consumo e variabilità del vcore secondo me intuirlmente a meno che nn spingi davvero tanto la cpu
viceversa l'undervolt riduce il consumo senza problemiù
cmq oltre i 1.7 nn mi fa andare il bios...ma va bene cosi
paolo.oliva2
10-08-2020, 18:30
Paolo, il conto che fai può anche essere condivisibile ma resta il fatto che una cpu costa €130 più dell’altra... soldi che uno può sborsare, dirottare su altro o più semplicemente risparmiare.
O col pc uno ci fa conversioni video a tappeto oppure per un utilizzo a 360 gradi il 3700X è la scelta migliore.
Io capisco quello che vuoi dire... ma non è il prezzo/prestazioni... al limite prezzo/utilizzo medio o qualcosa di simile...
Esempio il 3950X è un X16 e costa tipo 750€... ma il 3970X X32 non costa 1500€ ma 2000€... quindi il 3950X ha un prezzo/prestazioni migliore... che poi uno utilizzi solamente il browser o messenger... beh, allora si potrebbe anche dire che il 3600 è meglio perchè costa meno del 3700X.
paolo.oliva2
10-08-2020, 18:45
Tec-qualchecosa-shop... ho visto. E’ l’unico ad avere quei prezzi, quindi non lo userei come indicazione di mercato...
Detto questo, accettano anche paypal quindi mi sembrano affidabili e magari li provo in futuro.
oh... io dalla Costa d'Avorio non mi metto a guardare trovaprezzi (altrimenti mi rosico, non potendo acquistare :))... sono prezzi che sono stati postati qui e li ho presi... tanto l'importante è prendere i prezzi dello stesso rivenditore... dando per scontato che la differenza sia percentualmente la stessa.
Ah ecco, allora tutto torna.:) Si, parlo di picchi, uno o due
Comunque dopo essermi documentato un pò ho deciso di disattivare il PBO. Ci ho messo due giorni per cercare di capire cosa cambiasse... :mbe:
Questo articolo lo spiega meglio: non serve ad una fava, in concreto
https://www.gamersnexus.net/guides/3491-explaining-precision-boost-overdrive-benchmarks-auto-oc
oh... io dalla Costa d'Avorio non mi metto a guardare trovaprezzi (altrimenti mi rosico, non potendo acquistare :))... sono prezzi che sono stati postati qui e li ho presi... tanto l'importante è prendere i prezzi dello stesso rivenditore... dando per scontato che la differenza sia percentualmente la stessa.
Si si percentualmente siamo li, ma la questione è che tu spesso ragioni in base a “rapporti”, mentre l’utente generico medio, anche informato, ragiona in base a budget ed uso. Il 3900X può avere il miglior rapporto ma sempre oltre 400 Pippi costa, e moltissimi vogliono spendere di meno.
paolo.oliva2
10-08-2020, 19:09
AMD come Intel e ARM, nel futuro Ryzen con architettura ibrida?
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-come-intel-e-arm-nel-futuro-ryzen-con-architettura-ibrida_91297.html
Piedone1113
10-08-2020, 19:26
Comunque dopo essermi documentato un pò ho deciso di disattivare il PBO. Ci ho messo due giorni per cercare di capire cosa cambiasse... :mbe:
Questo articolo lo spiega meglio: non serve ad una fava, in concreto
https://www.gamersnexus.net/guides/3491-explaining-precision-boost-overdrive-benchmarks-auto-oc
Si si percentualmente siamo li, ma la questione è che tu spesso ragioni in base a “rapporti”, mentre l’utente generico medio, anche informato, ragiona in base a budget ed uso. Il 3900X può avere il miglior rapporto ma sempre oltre 400 Pippi costa, e moltissimi vogliono spendere di meno.
guarda io sono convinto che il miglior oc sui 3000 si effettua con un leggero downvolt, sempre se si ha margine.
Ma onestamente overcloccare queste cpu per avere si e no un 5% massimo di prestazioni mi sembra un non sense.
paolo.oliva2
10-08-2020, 19:37
Si si percentualmente siamo li, ma la questione è che tu spesso ragioni in base a “rapporti”, mentre l’utente generico medio, anche informato, ragiona in base a budget ed uso. Il 3900X può avere il miglior rapporto ma sempre oltre 400 Pippi costa, e moltissimi vogliono spendere di meno.
Come detto, il prezzo/prestazioni, money-bench e similari, mostrano il rapporto tra la spesa e le prestazioni massime del procio. Esula l'utilizzo che uno fa e tantomeno il budget.
Se un 3990X X64 costasse 2000€, avrebbe un prezzo/prestazioni eccezzionale, se tizio non ha 2000€ o caio fa solamente il solitario, quello è un altro paio di maniche.
Concordo che chiunque (non professionalmente) compri il procio in base al budget, me compreso. Ma, nel discorso budget bisigna fare un divisorio, cioè tra chi passa ad AMD ora, e quindi deve acquistare mobo + procio, e chi, come me, aveva già creduto a Zen nel 2017 e la mobo AM4 l'ha presa allora.
E' ovvio che se hai 500€ di budget, e devi acquistare mobo + procio, allora vai di 3700X, ma non vale per tutti quelli come me che avevano un Zen 1000 o 2000, perchè un 3900X X12 costa meno di un 3700X + mobo.
Nautilu$
10-08-2020, 20:01
guarda io sono convinto che il miglior oc sui 3000 si effettua con un leggero downvolt, sempre se si ha margine.
Ma onestamente overcloccare queste cpu per avere si e no un 5% massimo di prestazioni mi sembra un non sense.
Dipende tutto dalla dissipazione!
Sul mio 3950x non noto alcun miglioramento prestazionale facendo il solo undervolt (a parte 2° in idle), sia leggero, sia fino a -0.1V
Certo, non ci sono reali motivi per guadagnare il 3-5%..... però il PBO migliora.
Almeno su alcune cpu 3xxx ...
paolo.oliva2
10-08-2020, 20:29
Ryzen 4000, AMD punta ai 5 GHz di boost per il futuro top di gamma?
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-4000-amd-punta-ai-5-ghz-di-boost-per-il-futuro-top-di-gamma_91303.html
E' ovvio che la frequenza massima su 1 core è tanto fumo e niente arrosto... ma è anche vero che più è alta la frequenza massima, più possibilità di avere frequenze di carico per tutti i core superiori.
Cioè... la frequenza massima diciamo che viene raggiunta con il connubio del Vcore massimo sopportato dal silicio... va beh, essendo carico su un core, al di fuori dei paletti di TDP e massimo consumo... ma è pur sempre un indice. Esempio 3950X 4,7GHz, carico su tutti i core quanto? 4,3-4,4GHz? Ovvio che se la frequenza massima aumenterebbe di 300MHz, è presumibile che a pari condizioni pure quella di carico su tutti i core dovrebbe aumentare, foss'anche di 100MHz.
Certo è che 5GHz con +20% di IPC, equivarrebbe ad un Zen2 @6GHz... in CPU-z farebbe il botto, come anche con CB
Fanculo... Kong sta pompando di brutto. Costasse quanto il 3950X, la pazzia la farò. Chissà come pomperà in conversioni video. Al posto di avere 2 sistemi funzionanti... mi prendo solamente una mobo di scorta.
guarda io sono convinto che il miglior oc sui 3000 si effettua con un leggero downvolt, sempre se si ha margine.
Ma onestamente overcloccare queste cpu per avere si e no un 5% massimo di prestazioni mi sembra un non sense.
Guarda la mia era solo una curiosità per provare questo PBO, dopo averne lette di tutti i colori (e non a torto :rolleyes: ).
Alla fine un leggero undervolt (ho deciso per -0.0750 V) lo applico soprattutto per perdere qualche grado in queste temperature assurde.
Dipende tutto dalla dissipazione!
Sul mio 3950x non noto alcun miglioramento prestazionale facendo il solo undervolt (a parte 2° in idle), sia leggero, sia fino a -0.1V
Certo, non ci sono reali motivi per guadagnare il 3-5%..... però il PBO migliora.
Almeno su alcune cpu 3xxx ...
ripeterò qualche prova con temperature meno torride, ma in questi giorni avrò eseguito un centinaio di test (non esagero) ed il PBO non ha migliorato di nulla le prestazioni del mio 3900X.
Ho provato diversi metodi, dal semplice ENABLED alle guide di Buildzoid specifiche per mobo Asus.
Zero. Nada. Ovo. :boh:
In compenso un leggero undervolt ha migliorato di qualche punto il Cinebench (ma poca roba anche li eh) e di svariati gradi le temperature ad idle e full load.
I limiti di corrente non sono mai stati un problema, quindi potrebbe essere un problema termico (ho un dissipatore ad aria buono ma pur sempre ad aria, e fa caldo... magari un custom loop fatto bene aiuterebbe).
Mi riprometto di rifare dei test tra qualche settimana quando si tornerà a mettere la felpa in Olanda :D
paolo.oliva2
10-08-2020, 20:47
Comunque da notare una cosa...
Per il 3950X, dalla serie "normale" lanciata il 7 luglio, si arrivò a novembre, mi sembra... perchè prima aveva detto 3 mesi poi il tutto slittò di altri 2 mesi.
Se stanno facendo le prove su 4950X ES ORA, e direi che sono a buon punto, visto la frequenza max di 4,9GHz, di certo non dà l'impressione di dover aspettare ulteriori 5 mesi dal lancio di Zen3.
Inoltre... io in giro non vedo ES di modelli inferiori (che siano già a punto?), e ipotizzo, sia chiaro, che non avrebbe senso fare un ES del modello top se dietro non ci sia un volume commerciale, non viene da ipotizzare che la produzione in volumi di Zen3 possa essere cominciata? Tanto siamo in agosto... per un lancio effettivo a ottobre e garantirne la disponibilità, saremmo nei tempi.
paolo.oliva2
10-08-2020, 20:57
guarda io sono convinto che il miglior oc sui 3000 si effettua con un leggero downvolt, sempre se si ha margine.
Ma onestamente overcloccare queste cpu per avere si e no un 5% massimo di prestazioni mi sembra un non sense.
Non ho provato nulla sopra il 3700X... ma nella mia condizione di tamb sfavorevole, io vedo bene un totale Zen2 + 7nm facendolo lavorare al massimo dell'efficienza sfruttando il prezzo a core per acquistare il massimo dei core.
Lo so che vado al contrario... e sicuramente mi infameranno per quello che dico ***... ma per carichi MT continuativi, a parità di spesa, meglio un 3950X lesinando sulla dissipazione che un 3900X con AIO 360.
Il top di rendimento di sto 7nm è attorno ai 3,9GHz (selezione 3700X), dove funziona con uno sputo di Vcore e il minimo del consumo.
Ovvio che sto ragionamento sia nuovo, perchè è la prima volta che il costo a core è suppergiù lineare da X8 a X16. Quindi un numero inferiore di core con dissipazione spinta comporta un prezzo uguale o superiore che passare al modello con più core ma lesinando in dissipazione (per carichi ovviamente MT/parallelizzazione).
Esempio... 3700X/3800X + dissipazione spinta, non arriveranno mai alle prestazoni di un 3900X che a 3,9GHz basta ed avanza il dissi stock.
Come 3900X/XT pompato, nulla a che vedere con un 3950X @3,9GHz/4GHz, che ovviamente funzionerebbe pure con il dissi stock di un 3700X.
***
Tenete presente una cosa... quello che voi state passando, i problemi di dissipazione, con tamb 32°, sono NULLA rispetto alla mia situazione, tamb 40°. Quindi come voi in estate avete disattivato PBO e menate varie, immaginate me, con +8° di tamb. Io 40° li ho a computer spento....
LentapoLenta
10-08-2020, 20:59
Io capisco quello che vuoi dire... ma non è il prezzo/prestazioni... al limite prezzo/utilizzo medio o qualcosa di simile...
Esempio il 3950X è un X16 e costa tipo 750€... ma il 3970X X32 non costa 1500€ ma 2000€... quindi il 3950X ha un prezzo/prestazioni migliore... che poi uno utilizzi solamente il browser o messenger... beh, allora si potrebbe anche dire che il 3600 è meglio perchè costa meno del 3700X.
Lungi da me fare polemica con te... ma allora neppure il tuo calcolo è valido come prezzo/prestazioni, semmai è prezzo/core. Ma a seconda di cosa fai col pc avere 4 core o 8 o 16 non cambia niente, se l’applicazione che usi non sfrutta correttamente tutti i core.
Infatti il 3600/3600X è la cpu da tutti consigliata per chi fa gaming, notoriamente ostici ad usare più di qualche core, mentre il 3700X nei giochi di da’ poco di più (rispetto al costo), ma ti da’ un bel boost in altri ambiti. Ecco perché è la cpu consigliata per un uso a 360 gradi.
Gyammy85
10-08-2020, 21:41
Comunque da notare una cosa...
Per il 3950X, dalla serie "normale" lanciata il 7 luglio, si arrivò a novembre, mi sembra... perchè prima aveva detto 3 mesi poi il tutto slittò di altri 2 mesi.
Se stanno facendo le prove su 4950X ES ORA, e direi che sono a buon punto, visto la frequenza max di 4,9GHz, di certo non dà l'impressione di dover aspettare ulteriori 5 mesi dal lancio di Zen3.
Inoltre... io in giro non vedo ES di modelli inferiori (che siano già a punto?), e ipotizzo, sia chiaro, che non avrebbe senso fare un ES del modello top se dietro non ci sia un volume commerciale, non viene da ipotizzare che la produzione in volumi di Zen3 possa essere cominciata? Tanto siamo in agosto... per un lancio effettivo a ottobre e garantirne la disponibilità, saremmo nei tempi.
Gli ES finora trapelati sono a 8 e 16 core
Non ho provato nulla sopra il 3700X... ma nella mia condizione di tamb sfavorevole, io vedo bene un totale Zen2 + 7nm facendolo lavorare al massimo dell'efficienza sfruttando il prezzo a core per acquistare il massimo dei core.
Lo so che vado al contrario... e sicuramente mi infameranno per quello che dico ***... ma per carichi MT continuativi, a parità di spesa, meglio un 3950X lesinando sulla dissipazione che un 3900X con AIO 360.
Il top di rendimento di sto 7nm è attorno ai 3,9GHz (selezione 3700X), dove funziona con uno sputo di Vcore e il minimo del consumo.
Ovvio che sto ragionamento sia nuovo, perchè è la prima volta che il costo a core è suppergiù lineare da X8 a X16. Quindi un numero inferiore di core con dissipazione spinta comporta un prezzo uguale o superiore che passare al modello con più core ma lesinando in dissipazione (per carichi ovviamente MT/parallelizzazione).
Esempio... 3700X/3800X + dissipazione spinta, non arriveranno mai alle prestazoni di un 3900X che a 3,9GHz basta ed avanza il dissi stock.
Come 3900X/XT pompato, nulla a che vedere con un 3950X @3,9GHz/4GHz, che ovviamente funzionerebbe pure con il dissi stock di un 3700X.
***
Tenete presente una cosa... quello che voi state passando, i problemi di dissipazione, con tamb 32°, sono NULLA rispetto alla mia situazione, tamb 40°. Quindi come voi in estate avete disattivato PBO e menate varie, immaginate me, con +8° di tamb. Io 40° li ho a computer spento....
Come se fosse antani, con scappellamento a destra :mbe: :mbe: :mbe:
Ma a parte tutto, investire invece in un condizionatore ? :wtf:
Tenersi Tamb di 40° mi sembra ridicolo.
Io qui in Olanda non l'ho preso perché fa caldo 3 settimane all'anno :boh:
Peter Sellers
10-08-2020, 23:44
cut
***
Tenete presente una cosa... quello che voi state passando, i problemi di dissipazione, con tamb 32°, sono NULLA rispetto alla mia situazione, tamb 40°. Quindi come voi in estate avete disattivato PBO e menate varie, immaginate me, con +8° di tamb. Io 40° li ho a computer spento....
mi vorresti spiegare gentilmente come fai a dire di avere nella città dove risiedi Alepè, una tamb di 40° visto che ad agosto oscilla fra i 22° di minima e 27° di massima?
insomma come è possibile raggiungere i 40° visto che quella temperatura non la si raggiunge neanche nei mesi più caldi come massima?
stai sotto il sole tutto il santo giorno a prendere la tintarella tu e il pc? :rolleyes:
https://www.meteoblue.com/it/tempo/historyclimate/climatemodelled/al%c3%a9p%c3%a9_costa-d%27avorio_2293045
mi vorresti spiegare gentilmente come fai a dire di avere nella città dove risiedi Alepè, una tamb di 40° visto che ad agosto oscilla fra i 22° di minima e 27° di massima?
insomma come è possibile raggiungere i 40° visto che quella temperatura non la si raggiunge neanche nei mesi più caldi come massima?
stai sotto il sole tutto il santo giorno a prendere la tintarella tu e il pc? :rolleyes:
https://www.meteoblue.com/it/tempo/historyclimate/climatemodelled/al%c3%a9p%c3%a9_costa-d%27avorio_2293045
Perchè quelle mostrate nel sito sono le medie delle massime mensili. Con tutta la pioggia che c'è diminuisce di molto il valore...però i giorni caldi sono davvero caldi.
Da me (Vitória, Brasile), dove le medie sono anche più basse, i giorni over 35 gradi sono davvero tanti. E il PC ne risente dato che pure io non ho l'aria condizionata.
Peter Sellers
11-08-2020, 00:30
Perchè quelle mostrate nel sito sono le medie delle massime mensili. Con tutta la pioggia che c'è diminuisce di molto il valore...però i giorni caldi sono davvero caldi.
Da me (Vitória, Brasile), dove le medie sono anche più basse, i giorni over 35 gradi sono davvero tanti. E il PC ne risente dato che pure io non ho l'aria condizionata.
certo che sono le medie, cosa avrebbe dovuto farmi vedere il record di caldo da quando esistono le rivelazioni?:confused:
e allora perchè non tirare in ballo anche la temperatura più bassa registrata?
i grafici in ogni caso parlano chiaro 40 gradi non si toccano mai come massima neanche nei mesi più caldi dati a 33
e visto che si parla di minime e massime fra 22 e 27 ad agosto, gran parte del giorno la si trascorrerà intorno ai 25 gradi, cioè più al fresco di qua in Italia
non ho capito cosa c'entri il clima di dove risiedi tu ben lontano da dove risiede lui, però anche qui non raccontiamola...
https://it.weatherspark.com/y/30846/Condizioni-meteorologiche-medie-a-Vit%C3%B3ria-Brasile-tutto-l'anno
A Vitória, le estati sono breve, caldo, oppressivo, bagnato e preval. nuvoloso e gli inverni sono lungo, gradevole, afoso, ventoso e preval. sereno. Durante l'anno, la temperatura in genere va da 19 °C a 32 °C ed è raramente inferiore a 16 °C o superiore a 34 °C.
OvErClOck82
11-08-2020, 00:41
Che sciocchi voi che credete di conoscere le temperature del luogo in cui vivete :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
AMD come Intel e ARM, nel futuro Ryzen con architettura ibrida?
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-come-intel-e-arm-nel-futuro-ryzen-con-architettura-ibrida_91297.html
Tu ci credi??? :eek: .....per me il rosso non ha ALCUNISSIMO bisogno di seguire quella strada, quanto piuttosto quella dell'ibrido-fusion-APU.(post zen5 e post NAVI).
Per darti un idea, immagina cosa possa essere una ''Xbox Series X'' anzichè a 7nm a 3nm!!!:read: :read: :read: :sofico:
Immagina ne 2025 le prossime console......qualcosa che SOLO IL ROSSO può; il resto non conta!;)
E' questo lo vedremo Paolo, stai sereno!;)
Peter Sellers
11-08-2020, 01:11
Che sciocchi voi che credete di conoscere le temperature del luogo in cui vivete :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
capisco, in questo thread bisogna dire per forza che c'è 40° di tamb anche se in realtà il termometro segna 25° :asd:
che ti devo dire a me sembra sciocco, poi libero tu di considerarlo intelligente :asd:
Ryzen 4000, AMD punta ai 5 GHz di boost per il futuro top di gamma?
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-4000-amd-punta-ai-5-ghz-di-boost-per-il-futuro-top-di-gamma_91303.html
E' ovvio che la frequenza massima su 1 core è tanto fumo e niente arrosto... ma è anche vero che più è alta la frequenza massima, più possibilità di avere frequenze di carico per tutti i core superiori.
Cioè... la frequenza massima diciamo che viene raggiunta con il connubio del Vcore massimo sopportato dal silicio... va beh, essendo carico su un core, al di fuori dei paletti di TDP e massimo consumo... ma è pur sempre un indice. Esempio 3950X 4,7GHz, carico su tutti i core quanto? 4,3-4,4GHz? Ovvio che se la frequenza massima aumenterebbe di 300MHz, è presumibile che a pari condizioni pure quella di carico su tutti i core dovrebbe aumentare, foss'anche di 100MHz.
Certo è che 5GHz con +20% di IPC, equivarrebbe ad un Zen2 @6GHz... in CPU-z farebbe il botto, come anche con CB
Fanculo... Kong sta pompando di brutto. Costasse quanto il 3950X, la pazzia la farò. Chissà come pomperà in conversioni video. Al posto di avere 2 sistemi funzionanti... mi prendo solamente una mobo di scorta.
Non volare troppo che forse puo darsi che ci sia stato un cambio programma....alla fine cosa ci guadagnerebbero se anzichè vederti un procio con un prezzo/performance tutto in un colpo magari in due colpi ci guadagnano di più.
Fai 2+2: 5% up to performance per la frequenza e 10% di IPC = 15% e fine!.
In futuro con una eventuale, se dovesse necessitare, serie zen3 xt ti ridaranno il ''residuo'' di IPC che avrebbe avuto zen3 al lancio!;)
Sempre secondo me.
certo che sono le medie, cosa avrebbe dovuto farmi vedere il record di caldo da quando esistono le rivelazioni?:confused:
e allora perchè non tirare in ballo anche la temperatura più bassa registrata?
i grafici in ogni caso parlano chiaro 40 gradi non si toccano mai come massima neanche nei mesi più caldi dati a 33
e visto che si parla di minime e massime fra 22 e 27 ad agosto, gran parte del giorno la si trascorrerà intorno ai 25 gradi, cioè più al fresco di qua in Italia
non ho capito cosa c'entri il clima di dove risiedi tu ben lontano da dove risiede lui, però anche qui non raccontiamola...
https://it.weatherspark.com/y/30846/Condizioni-meteorologiche-medie-a-Vit%C3%B3ria-Brasile-tutto-l'anno
A Vitória, le estati sono breve, caldo, oppressivo, bagnato e preval. nuvoloso e gli inverni sono lungo, gradevole, afoso, ventoso e preval. sereno. Durante l'anno, la temperatura in genere va da 19 °C a 32 °C ed è raramente inferiore a 16 °C o superiore a 34 °C.
Minchia, pensavo di conoscere la città dove abito da oltre 18 anni...meno male che ci sei tu a dirmi che sto sbagliando ;)
Peter Sellers
11-08-2020, 01:36
Minchia, pensavo di conoscere la città dove abito da oltre 18 anni...meno male che ci sei tu a dirmi che sto sbagliando ;)
non ho detto che stai sbagliando ma che la stavi raccontando
a parte il discorso delle medie :asd: evidentemente la tua considerazione sulla temperatura delle tue parti era avulso dal discorso, contestavo la questione della tamb a 40°, che dalle statistiche è molto lontana
tu la raccontavi perchè si ci saranno giornate dove si sono toccati 35°, ma solo di rado e solo come massima cioè in una singola fascia oraria in genere fra le due e le tre del pomeriggio
da come la raccontate tu e paolo oliva sembra che state sotto il sole col pc a prendere la tintarella tutto l'anno, tu con tamb 35°, lui ovviamente sopra di una spanna a 40°
poi se siete contenti così ci mancherebbe :asd:
non ho detto che stai sbagliando ma che la stavi raccontando
a parte il discorso delle medie :asd: evidentemente la tua considerazione sulla temperatura delle tue parti era avulso dal discorso, contestavo la questione della tamb a 40°, che dalle statistiche è molto lontana
tu la raccontavi perchè si ci saranno giornate dove si sono toccati 35°, ma solo di rado e solo come massima cioè in una singola fascia oraria in genere fra le due e le tre del pomeriggio
da come la raccontate tu e paolo oliva sembra che state sotto il sole col pc a prendere la tintarella tutto l'anno, tu con tamb 35°, lui ovviamente sopra di una spanna a 40°
poi se siete contenti così ci mancherebbe :asd:
E invece sto dicendo che i giorni over 35 sono tanti, proprio perché il dato che stai mostrando è una MEDIA. Qui piove molto, in Africa di più, e la temperatura massima scende di oltre 10 gradi.
Poi ci mancherebbe che fosse una fascia oraria (dalle 11 alle 15) però io LAVORO a quell'ora e il PC gira :asd:
Edit: tra l'altro sono stato 1 anno in Cameroun prima di andare in Brasile, e se la Costa d'Avorio è simile posso dirti che è devastante.
Peter Sellers
11-08-2020, 02:01
E invece sto dicendo che i giorni over 35 sono tanti, proprio perché il dato che stai mostrando è una MEDIA. Qui piove molto, in Africa di più, e la temperatura massima scende di oltre 10 gradi.
Poi ci mancherebbe che fosse una fascia oraria (dalle 11 alle 15) però io LAVORO a quell'ora e il PC gira :asd:
Edit: tra l'altro sono stato 1 anno in Cameroun prima di andare in Brasile, e se la Costa d'Avorio è simile posso dirti che è devastante.
bah non so se di mestiere fai il meteorologo ma appunto le statistiche metrologiche dicono che sono rare le giornate con temperature superiore a 34°, ma saranno sbagliate le statistiche e avrai comunque ragione tu perchè vivendoci puoi smentire le statistiche :doh:
non per fare il puntiglioso ma fascia oraria è dalle 14 alle 15, dalle 11 alle 15 sono fasce al plurale ;)
ps ho contestato la faccenda della tamb a 40° di paolo oliva (che vive sempre a 40° anche se in realtà non li avrà mai toccati) ad Alepè perche è di tutta evidenza che è una palla grande come una casa, non capisco perchè mi contesti parlando del clima delle tue parti o del Cameroun, ma c'entrerà qualcosa, il prossimo post mi parlerai del clima equatoriale in Papua Nuova Guinea che dimostra i 40° di Alepè in Costa d'Avorio? :asd:
bah non so se di mestiere fai il meteorologo ma appunto le statistiche metrologiche dicono che sono rare le giornate con temperature superiore a 34°, ma saranno sbagliate le statistiche e avrai comunque ragione tu perchè vivendoci puoi smentire le statistiche :doh:
non per fare il puntiglioso ma fascia oraria è dalle 14 alle 15, dalle 11 alle 15 sono fasce al plurale ;)
ps ho contestato la faccenda della tamb a 40° di paolo oliva (che vive sempre a 40° anche se in realtà non li avrà mai toccati) ad Alepè perche è di tutta evidenza che è una palla grande come una casa, non capisco perchè mi contesti parlando del clima delle tue parti o del Cameroun, ma c'entrerà qualcosa, il prossimo post mi parlerai del clima equatoriale in Papua Nuova Guinea che dimostra i 40° di Alepè in Costa d'Avorio? :asd:
Facciamo che siamo già troppo OT e aspettiamo Paolo. O Freeman :)
Edit: comunque di lavoro faccio progetti per il fotovoltaico, e la temperatura è uno dei parametri (negativi) analizzati.
Peter Sellers
11-08-2020, 02:10
Facciamo che siamo già troppo OT e aspettiamo Paolo. O Freeman :)
Edit: comunque di lavoro faccio progetti per il fotovoltaico, e la temperatura è uno dei parametri (negativi) analizzati.
ecco bravo, infatti io ho chiesto spiegazioni a paolo, mica a te, notte :)
ps puoi fare i progetti che ti pare, ma faranno testo le rilevazioni delle stazioni metrologiche, non i tuoi progetti :)
Oddio, l'arroganza non ha limiti :asd:
Peter Sellers
11-08-2020, 02:22
Oddio, l'arroganza non ha limiti :asd:
disse colui facente il saccente e arrogante climatologo delle medie :asd: nonchè dei climi paralleli del Brasile come del Cameroun che rendono la tamb di Alepè e oltre questi OT ci ha pure illustrato i suoi fantastici progetti di fotovoltaico :asd:
Considerando che questo lungo OT scatenerà le ire del mod, se se ne accorge :p , cerco di riportare il thread in carreggiata con un link su uno studio sulla corrispondenza Tamb / Tcpu
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/How-Ambient-Temperatures-Affect-Your-PC-158/
Siamo quasi 1:1, quindi ogni grado di temperatura ambiente corrisponde ad un grado di temperatura CPU, anche se la velocità variabile delle ventole può modificare questo rapporto (almeno finché non raggiungono il massimo regime, poi torna lineare l’aumento).
Sarebbe interessante avere qualche studio fatto nello specifico sui Ryzen, ma non ne trovo quindi mi limito a fornire questo link ma non proseguo oltre la discussione che altrimenti sarebbe OT. Peraltro trovo assurdo che chi di voi vive o dice di vivere in zone torride non abbia la possibilità di acquistare un economico condizionatore :boh:
Tornando invece più in topic Zen3, i rumors riportati da Igor’s Lab parlano di prove fatte su due configurazioni ad 8 e 16 core (che poi sono comunque le basi da cui tirare fuori disattivando alcuni core tutta l’attuale linea di Ryzen) ma il boost massimo che vedo è 4.9 GHz. Fermo restando che mancano alcuni mesi (forse) al lancio, a me sembra comunque lecito aspettarsi un Boost massimo aumentato di 200 MHz sul top di gamma, con gli altri prodotti invece fermi sulle stesse frequenze o magari con un più modesto 100 MHz.
Incrementi più significativi magari li vedremo con il passaggio a 5 nm (o magari un futuro 4950XT arriverà a 5 GHz l’estate prossima per rialzare i prezzi :read: ).
ecco bravo, infatti io ho chiesto spiegazioni a paolo, mica a te, notte :)
ps puoi fare i progetti che ti pare, ma faranno testo le rilevazioni delle stazioni metrologiche, non i tuoi progetti :)
Lui è l'unico ad aver 40° in stanza senza un clima, ribadisce questo concetto ormai da anni (quasi vantandosi) solamente per dimostrare che anche con 40° di temp. ambientale,(non oso immaginare la percepita, forse 45°?) ha le CPU con il maggior boost (vantandosi a livelli disumani) di tutto il forum, Lisa Su compresa e sorpresa da ciò.
Alepè
https://i.postimg.cc/9zK8k4xD/Immagine.jpg (https://postimg.cc/9zK8k4xD)
Magari ha il pc fuori all'aperto sotto il sole e senza una ventola per aver 40° in idle? Può essere... (in sostanza, l'utente medio ha un temp. ambientale sotto i 28° in casa avvalendosi di clima, ventilatori, umidificatori, areazione etc etc.. LUI... però...non ha nulla di tutto ciò MA e dico MA ha risultati sempre migliori a parità di cpu, un mistero che nemmeno fra 1000 anni, non sarà mai risolto!)
Forse sta meglio lui che qui da noi..:sofico:
paolo.oliva2
11-08-2020, 08:34
mi vorresti spiegare gentilmente come fai a dire di avere nella città dove risiedi Alepè, una tamb di 40° visto che ad agosto oscilla fra i 22° di minima e 27° di massima?
insomma come è possibile raggiungere i 40° visto che quella temperatura non la si raggiunge neanche nei mesi più caldi come massima?
stai sotto il sole tutto il santo giorno a prendere la tintarella tu e il pc? :rolleyes:
https://www.meteoblue.com/it/tempo/historyclimate/climatemodelled/al%c3%a9p%c3%a9_costa-d%27avorio_2293045
Molto semplice.
Il computer di solito io non lo tengo all'aperto, ma dentro casa. Se tu fai diversamehte, io no.
Quel grafico riporta la temp dell'aria... che è ben diversa dalla temp che registri in casa, manca l'effetto sole. Non so se hai presente come batte il sole all'equatore... ma giusto per darti un'idea,ho una cisterna da 1000 litri sul tetto, che uso per fare la doccia la sera. E' calda, a volte devo aspettare perchè è troppo calda.
Una cosa è la temp dell'aria, che può essere tranquillamente paragonata a quella che hai sotto un albero all'ombra, tutt'altra quella che ti trovi in casa, che per similitudine può essere paragonata a quella di una vettura al sole, visto che i muri restano caldi fino alle 24, il tetto che è infuocato.
Giusto per farti un esempio... qui i mattoni sono di cemento, vuoti all'interno, perchè se fai il classico muro di mattoni, hai l'effetto forno-pizza.
Lasciamo a parte il discorso condizionatore... perchè qui non esiste normativa termica, quindi nessun isolamento. Realizzare una casa all'europea, significa portare l'intera equipe dall'Europa... si, spenderei 10 volte di piùche in Italia... mentre qui si spende 100 volte di meno.
Quindi, ricapitolando... da quel grafico la temp minima in casa la scordi, visto che arrivi oltre le 24.00 con i muri che ancora scaldano. La temp massima, è 34°... che in casa si amplificano per l'effetto macchina al sole.
Io vivo in Costa d'Avorio da 9 anni... viverci e provare è ben differente che guardare un grafico in internet. L'umidità relativa non scende mai sotto l'85%. Presente l'effetto afa in Italia? Mi sembra che si parli del 50-60% di umidità... qua si arriva al 95%. Se non fai lavoro manuale, nessun problema. Come ti muovi, grondi di sudore.
P.S.
La CdV è molto più verde del Camerun, quindi desumo che sia molto meno umido il Camerun.... a tutto vantaggio della temp percepita.
Quindi per capirci voi i 1.5 V di spunto in certi momenti li accettate senza problemi ? :mbe:
Sono solo io che mi sti facendo pippe eccessive nel vedere quello spunto ? :confused:
Ho sempre avuto auto turbo benzina, dalla uno alla punto alla lancer evo, quando una volta ho usato una honda integra mi sembrava assurdo vedere il contagiri sopra i 10000 giri...
Ma quel motore è nato per andare così...
Quindi si, x me 1,5 v su un core x alcuni secondi è accettabile. Forse più accettabile di quelli che mettono 1.325 fissi su 16 core fissi.
paolo.oliva2
11-08-2020, 08:43
Lui è l'unico ad aver 40° in stanza senza un clima, ribadisce questo concetto ormai da anni (quasi vantandosi) solamente per dimostrare che anche con 40° di temp. ambientale,(non oso immaginare la percepita, forse 45°?) ha le CPU con il maggior boost (vantandosi a livelli disumani) di tutto il forum, Lisa Su compresa e sorpresa da ciò.
Magari ha il pc fuori all'aperto sotto il sole e senza una ventola per aver 40° in idle? Può essere... (in sostanza, l'utente medio ha un temp. ambientale sotto i 28° in casa avvalendosi di clima, ventilatori, umidificatori, areazione etc etc.. LUI... però...non ha nulla di tutto ciò MA e dico MA ha risultati sempre migliori a parità di cpu, un mistero che nemmeno fra 1000 anni, non sarà mai risolto!)
Forse sta meglio lui che qui da noi..:sofico:
:confused:
Io ho solamente detto che non posso fare OC-BENCH ottenendo gli stessi risultati che avrei ottenuto in Italia. Visto che in Italia non supero i 20° in casa manco in super-estate.
Io ho il 3700X più performante? Ma se lo tengo senza PBO e manco provato ad utilizzare il bug? E in firma addirittura ho scritto in settaggio stile ECO-MODE.
Boh... ho abbandonato l'idea di cercare l'utilizzo OC del procio, punto sulle massime prestazioni con il connubio massima efficienza e massimo numero di core, poco prima ho scritto un post in merito, e tu parli che io mi vanterei di avere il 3700X con il massimo boost?
Io suggerirei prima di scrivere di controllare se la mano è collegata alla testa :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.