PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 [81] 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Freddy74
04-01-2018, 13:22
Che le CPU AMD non sono affette dal bug "Meltdown", ma solo dal bug "Spectre" (del quale sono affetti tutti i processori esistenti), ma che ha una potenziale utilizzabilità molto più difficile, stando ai tecnici Google.
La soluzione anche a questo Spectre è già inclusa nella patch di microsoft, ma non può ancora essere applicata, presumibilmente richiede l'aggiornamento di microcode da parte di AMD (che poi verrà implementato nelle bios) per attivare questa patch.
Che comunque, a differenza della patch per il bug "Meltdown" che consiste nell'abilitazione della Kernel VA Shadowing con conseguente PERDITA di prestazioni (5% nell'uso comune, fino a 30% su carichi densi di I/O tipo server/database), non provocherà cali prestazionali, stando ad AMD.

grazie per l'esauriente spiegazione ;)

Neverlost
04-01-2018, 14:01
https://www.youtube.com/watch?v=xrO7s2IrWSY

:read:

Mister D
04-01-2018, 14:27
Che le CPU AMD non sono affette dal bug "Meltdown", ma solo dal bug "Spectre" (del quale sono affetti tutti i processori esistenti), ma che ha una potenziale utilizzabilità molto più difficile, stando ai tecnici Google.
La soluzione anche a questo Spectre è già inclusa nella patch di microsoft, ma non può ancora essere applicata, presumibilmente richiede l'aggiornamento di microcode da parte di AMD (che poi verrà implementato nelle bios) per attivare questa patch.
Che comunque, a differenza della patch per il bug "Meltdown" che consiste nell'abilitazione della Kernel VA Shadowing con conseguente PERDITA di prestazioni (5% nell'uso comune, fino a 30% su carichi densi di I/O tipo server/database), non provocherà cali prestazionali, stando ad AMD.

Ma sei sicuro di questo?
Perché io ho capito diversamente:
http://www.theregister.co.uk/2018/01/04/intel_amd_arm_cpu_vulnerability/
"On Wednesday, following research by a sizable collection of boffins, details of three closely related vulnerabilities involving the abuse of speculative execution in modern CPUs were made public:

CVE-2017-5753: Known as Variant 1, a bounds check bypass
CVE-2017-5715: Known as Variant 2, branch target injection
CVE-2017-5754: Known as Variant 3, rogue data cache load
These have been helpfully grouped into two logo'd and branded vulnerabilities: Meltdown (Variants 1 and 2), and Spectre (Variant 3). Both links go to a website with the full technical papers detailing the attacks if you want to see in gory detail how they work."

E se vedi il comunicato AMD sembra che loro dicano di essere affetti solo dalla 1:
https://www.amd.com/en/corporate/speculative-execution
Anche se poi l'articolo di theregister continua dicendo che per Meltdown nessun processore AMD ne è affetto (e quindi si contraddice) e che invece AMD insiste a dire che è affetto dalla variante 2 di Spectre???? Ma non si era detto che la variante 1 e 2 erano Meltdown???
"AMD insists its processors are practically immune to Variant 2 Spectre attacks. As for Variant 1, you'll have to wait for microcode updates or recompile your software with forthcoming countermeasures described in the technical paper on the Spectre website."

Randa71
04-01-2018, 16:18
Ma sei sicuro di questo?
Perché io ho capito diversamente:
http://www.theregister.co.uk/2018/01/04/intel_amd_arm_cpu_vulnerability/
"On Wednesday, following research by a sizable collection of boffins, details of three closely related vulnerabilities involving the abuse of speculative execution in modern CPUs were made public:
CVE-2017-5753: Known as Variant 1, a bounds check bypass
CVE-2017-5715: Known as Variant 2, branch target injection
CVE-2017-5754: Known as Variant 3, rogue data cache load
These have been helpfully grouped into two logo'd and branded vulnerabilities: Meltdown (Variants 1 and 2), and Spectre (Variant 3). Both links go to a website with the full technical papers detailing the attacks if you want to see in gory detail how they work."
E se vedi il comunicato AMD sembra che loro dicano di essere affetti solo dalla 1:
https://www.amd.com/en/corporate/speculative-execution
Anche se poi l'articolo di theregister continua dicendo che per Meltdown nessun processore AMD ne è affetto (e quindi si contraddice) e che invece AMD insiste a dire che è affetto dalla variante 2 di Spectre???? Ma non si era detto che la variante 1 e 2 erano Meltdown???
"AMD insists its processors are practically immune to Variant 2 Spectre attacks. As for Variant 1, you'll have to wait for microcode updates or recompile your software with forthcoming countermeasures described in the technical paper on the Spectre website."

The Register non dice quanto riporti, probabilmente lo hanno corretto...
in Wednesday, following research by a sizable collection of boffins, details of three closely related vulnerabilities involving the abuse of speculative execution in modern CPUs were made public:

CVE-2017-5753: Known as Variant 1, a bounds check bypass
CVE-2017-5715: Known as Variant 2, branch target injection
CVE-2017-5754: Known as Variant 3, rogue data cache load

These have been helpfully grouped into two logo'd and branded vulnerabilities: Meltdown (Variant 3), and Spectre (Variants 1 and 2). Both links go to a website with the full technical papers detailing the attacks if you want to see in gory detail how they work.

Here's a summary of the two branded bugs:
Meltdown che è il 5754: https://en.wikipedia.org/wiki/Meltdown_(security_vulnerability)
This is the big bug reported on Tuesday.
Meltdown does not affect any AMD processors. Confermato anche dal test che propone Microsoft...
Googlers confirmed an Intel Haswell Xeon CPU would allow a normal user program to read kernel memory.
It was discovered and reported by three independent teams: Jann Horn (Google Project Zero); Werner Haas, Thomas Prescher (Cyberus Technology); and Daniel Gruss, Moritz Lipp, Stefan Mangard, Michael Schwarz (Graz University of Technology).

X quanto riguarda Spectre:
AMD insists its processors are practically immune to Variant 2 Spectre attacks. As for Variant 1, you'll have to wait for microcode updates or recompile your software with forthcoming countermeasures described in the technical paper on the Spectre website.

Mister D
04-01-2018, 16:42
Hai sbagliato a scrivere/ha sbagliato chi ha scritto: Meltdown è la variante 3, Spectre 1 e 2.

Quoto te ma ringrazio pure Rand71: sì hanno editato l'articolo che ho letto stamani e che avendolo tenuto aperto in chrome non ho poi aggiornato prima di scrivere:doh: Ora che lo hanno corretto torna tutto;)

capitan_crasy
04-01-2018, 16:58
Accessorio un ca**o :ciapet: , è lui che fornisce usb 3.1 gen.2/10Gb/s.
Quando sarà il socket a farlo allora potremo riparlarne :)

Appunto, le USB sono porte accessorie e non determinano il funzionamento della CPU, come le porte SATA e qualsiasi cosa che esca dal FCH...

von Clausewitz
04-01-2018, 17:24
cut

per maggiori delucidazioni, vecchio mio, ecco un link esplicativo:

https://googleprojectzero.blogspot.it/2018/01/reading-privileged-memory-with-side.html

Ryddyck
04-01-2018, 17:53
Appunto, le USB sono porte accessorie e non determinano il funzionamento della CPU, come le porte SATA e qualsiasi cosa che esca dal FCH...
Quello che ti vuole dire è che da quando è uscito Ryzen che cerca disperatamente una configurazione con usb 3.1 gen 2 gestite nativamente dal processore e non da chipset di terze parti...

Amorph
04-01-2018, 18:21
Quello che ti vuole dire è che da quando è uscito Ryzen che cerca disperatamente una configurazione con usb 3.1 gen 2 gestite nativamente dal processore e non da chipset di terze parti...

perdonami, ma non è già così sulla maggior parte delle schede madri per ryzen?:mbe:

Randa71
04-01-2018, 18:26
http://i64.tinypic.com/ztb0x0.png

PS dell'app MS post patch di sicurezza...come è visibile la CPU non è affetta da 5754 Meltdown...End of transmission

Neverlost
04-01-2018, 19:00
http://i64.tinypic.com/ztb0x0.png

PS dell'app MS post patch di sicurezza...come è visibile la CPU non è affetta da 5754 Meltdown...End of transmission

tanto per curiosità che sono pigro stasera mi dici qual è la voce specifica che indica il meltdown, grazie.

Nui_Mg
04-01-2018, 19:19
è che da quando è uscito Ryzen che cerca disperatamente una configurazione con usb 3.1 gen 2 gestite nativamente dal processore e non da chipset di terze parti...
Sbagli, su questo versante amd mi ha già soddisfatto, visto che la soluzione è nativa (soc e fch amd non importa, infatti quello che importa è che in tal caso non vengono richiesti driver di terze parti da installare come nei casi di controller terzi, solitamente asmedia, implementati dai produttori di mobo), deve solo migliorare un po' le prestazioni nei protocolli i/o (sata, usb) rispetto al concorrente.

Nui_Mg
04-01-2018, 19:27
Si ma quello che non ha mai capito è che agli altri (compresa AMD) non gli frega uno stapiffero :asd:
L'ho capito da secoli che a non tutti può interessare, ma è oggettivamente da tonti minimizzare a priori per una novità del genere: vengono spese righe e vengono fatte strombazzate in pompa magna anche per la più piccola novità fatta da intel, quando invece è AMD che una volta tanto sorpassa Intel introducendo per prima una soluzione non proprio di contorno, e per di più nativa, usb 3.1 gen.2, che raddoppia la velocità teorica dai 5Gb/s ai 10Gb/s, oltre a poter veicolare un quantitativo superiore di energia.

Intel ancora non ce l'ha la soluzione nativa, sta andando avanti con i controller asmedia implementati dai produttori di mobo (quindi se usi tante iso di diagnostica, recupero dati, creazione di dati di recupero/salvaguardia da mischiare nei tuoi dati reali quando vai a masterizzare blu-ray, ecc., sei costretto a modificarle/rifarle con integrazione manaule dei driver per i controller asmedia).

No, a 'sto giro e su tal versante ho gran poco da rimproverare ad amd.

Mister D
04-01-2018, 19:27
per maggiori delucidazioni, vecchio mio, ecco un link esplicativo:

https://googleprojectzero.blogspot.it/2018/01/reading-privileged-memory-with-side.html

Ti ringrazio. Interessante;) ma il succo è che semplicemente theregister aveva fatto confusione con il numero di varianti rispetto ai nomi e io avevo intuito che c'era qualcosa che non mi tornava ma non sapevo cosa e avevo chiesto delucidazioni. Dopo aver visto che però theregister ha corretto il suo articolo tutto torna. Questo non toglie che cmq è una lettura interessante quella che mi hai linkato;)

Randa71
04-01-2018, 19:34
tanto per curiosità che sono pigro stasera mi dici qual è la voce specifica che indica il meltdown, grazie.

certo.
la voce specifica è: hardware requires kernel VA shadowing: false
la riga sopra infatti speculation control settings for CVE-2017-5754 indica la vulnerabilità chiamata come meltdown
https://googleprojectzero.blogspot.it/2018/01/reading-privileged-memory-with-side.html
come indicato da google

Ryddyck
04-01-2018, 20:12
Si ma quello che non ha mai capito è che agli altri (compresa AMD) non gli frega uno stapiffero :asd:
Ancora non è arrivato l'appleiano medio a cui interessa la thunderbolt 3 :ciapet:
perdonami, ma non è già così sulla maggior parte delle schede madri per ryzen?:mbe:
Dipende dalla scheda madre, tipo la asrock ce l'hanno mentre altre vanno di asmedia2142 o giù di lì
Sbagli, su questo versante amd mi ha già soddisfatto, visto che la soluzione è nativa (soc e fch amd non importa, infatti quello che importa è che in tal caso non vengono richiesti driver di terze parti da installare come nei casi di controller terzi, solitamente asmedia, implementati dai produttori di mobo), deve solo migliorare un po' le prestazioni nei protocolli i/o (sata, usb) rispetto al concorrente.
Ai tempi mi ricordo che eri interessato alle asrock

Nui_Mg
04-01-2018, 20:50
Ai tempi mi ricordo che eri interessato alle asrock
Non mi ero focalizzato su niente, stavo guardando intorno e cercavo di capire cose che spesso i produttori di mobo dicono/non dicono (e infatti alcuni "intelligentoni" facevano delle mobo che usavano connettori usb 3.1 prendendo le linee gen.2 non dal fch ma da un controller terzo asmedia, una genialata, immagino che fosse per aumentare il prezzo: l'attuale combinata soc ryzen/am4-fch non avrebbe alcun bisogno di chip terzi).

conan_75
05-01-2018, 00:32
Ancora non è arrivato l'appleiano medio a cui interessa la thunderbolt 3 :ciapet:

Dipende dalla scheda madre, tipo la asrock ce l'hanno mentre altre vanno di asmedia2142 o giù di lì

Ai tempi mi ricordo che eri interessato alle asrock

Non ho niente di apple ma la TB3 tanto male non sarebbe...

Comunque ho visto i bench post patch e non cambia una mazza su intel, quindi men che meno su amd.

Neverlost
05-01-2018, 07:27
Non ho niente di apple ma la TB3 tanto male non sarebbe...

Comunque ho visto i bench post patch e non cambia una mazza su intel, quindi men che meno su amd.

dipende dalle applicazioni. e molti utenti restano cmq scoperti se non hanno un pc nuovo non avranno nessun update bios e lo prendono nel culo.

Neverlost
05-01-2018, 07:53
No, dai, se hanno un Pentium sono al sicuro. Il problema c'è solo dal Pentium Pro e Pentium II in poi :asd:

:D

Mparlav
05-01-2018, 09:06
Hai sbagliato a scrivere/ha sbagliato chi ha scritto: Meltdown è la variante 3, Spectre 1 e 2.

Impressionante, persino i processori Power 8 e 9 sono a rischio con Spectre :eek:
https://access.redhat.com/security/vulnerabilities/speculativeexecution

conan_75
05-01-2018, 09:30
dipende dalle applicazioni. e molti utenti restano cmq scoperti se non hanno un pc nuovo non avranno nessun update bios e lo prendono nel culo.

Da quel che si legge basta l'update del s.o.

Freddy74
05-01-2018, 09:53
Dato che siete stati così gentili da guidarmi nella scelta dei principali componenti, vi volevo chiedere un ultimo ot (scusate) per l'acquisto dell'alimentatore (preferisco ad aria, non mi piace a liquido).

La configurazione dovrebbe essere questa:

CPU : Ryzen 1700
MADRE : Asus crosshair Vi hero o Asrock x370 taichi (unico vero dubbio amletico)
GPU : Asus Rog strix 1080TI
Ram : Gskill tridentZ RGB k2 f4-3200c14D-16gtzrx
Dissipatore : Noctua NH-D15 Se-Am4 Special Edition
Monitor : Acer Predator XB271Hu - 2560x1440
SSD : Samsung 960 Evo Nvme M.2 - 250 GB
Hd : WD Black 2TB oppure 3TB
PERIFERICHE : 1 Mast Bluray + 1 Mast DVD-dual layer
AUDIO : EDIFIER C2X 2.1 oppure Logitech Z313 2.1
CASE : Corsair Full Tower Atx Graphite 780T

Quindi come PSU pensavo a Alimentatore 850W Evga SuperNOVA 850 G3 Modulare (80+Gold) è sufficiente oppure meglio uno da 1000W stessa marca? oppure ditemi voi quale :)

Grazie ancora.

SPARTANO93
05-01-2018, 10:01
Se già abbondantissimo con 850w, basta e avanza quello

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ryddyck
05-01-2018, 10:11
Non ho niente di apple ma la TB3 tanto male non sarebbe...

Comunque ho visto i bench post patch e non cambia una mazza su intel, quindi men che meno su amd.
Insomma, guarda cosa succede su postgresql (il quarto per diffusione tra gli rdbms)

techfede
05-01-2018, 10:18
Dato che siete stati così gentili da guidarmi nella scelta dei principali componenti, vi volevo chiedere un ultimo ot (scusate) per l'acquisto dell'alimentatore (preferisco ad aria, non mi piace a liquido).
...

Scusami eh, ma che alimentatori a liquido hai visto tu? :sofico:

Ryddyck
05-01-2018, 10:30
Avrà visto la serie Hydro PTM della FSP :ciapet:

Freddy74
05-01-2018, 10:36
Se già abbondantissimo con 850w, basta e avanza quello

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ok, grazie.

Sei uno che si diverte a fare overclock estremo?
Perchè se così non fosse io risparmierei un bel po' su mobo e dissipatore.

Le ram alte servono solo a rompere le scatole se vuoi montare due ventole su dissipatore.

beh vorrei imparare, magari anche con qualche aiuto qui sul forum e\o varie guide sul web, è qualcosa che mi ha sempre incuriosito...

non credo di aver ben capito il grassettato.


Scusami eh, ma che alimentatori a liquido hai visto tu? :sofico:

so che la maggior parte di voi predilige questo tipo di raffreddamento, le 2 volte che l'ho visto da vicino in un pc non mi ha mai convinto appieno, forse lo vedo "fragile" o forse è stata una semplice antipatia "a pelle" :D

Freddy74
05-01-2018, 10:55
Io prenderei un nvme Intel da 1TB e manderei a mignotte il meccanico.

Con le ASRock hai un secondo slot M.2 per aggiungere successivamente un SATA più grande.

si lo so, inoltre asrock ha anche il wifi (ha qualche porta usb in meno, ma poca roba), di asrock temo solo un attimo il fatto di non trovare aiuto su internet qualora avessi bisogno, mentre di quell'asus ci sono topic in ogni dove e video (in italiano che non guasta mai) in giro su internet... insomma per asrock mi preoccupa soprattutto l'assistenza envetuale in un secondo momento qualora avessi problemi.

quanto costa l'intel da 1TB?

l'ali va bene quello che ho postato da 850w?

techfede
05-01-2018, 11:05
so che la maggior parte di voi predilige questo tipo di raffreddamento, le 2 volte che l'ho visto da vicino in un pc non mi ha mai convinto appieno, forse lo vedo "fragile" o forse è stata una semplice antipatia "a pelle" :D

Allora penso tu intendessi un raffreddamento a liquido :D
Comunque figurati, c'è chi vorrebbe farsi il custom loop e chi va controcorrente e vuole meno sbattimenti, andando sull'aria.
Quel dissipatore che hai postato tu è più che sufficiente, anche per buoni overclock. L'unico problema dei dissipatori ad aria di fascia alta, per me, rimane il peso e/o l'ingombro.

Neverlost
05-01-2018, 11:06
si lo so, inoltre asrock ha anche il wifi (ha qualche porta usb in meno, ma poca roba), di asrock temo solo un attimo il fatto di non trovare aiuto su internet qualora avessi bisogno, mentre di quell'asus ci sono topic in ogni dove e video (in italiano che non guasta mai) in giro su internet... insomma per asrock mi preoccupa soprattutto l'assistenza envetuale in un secondo momento qualora avessi problemi.

quanto costa l'intel da 1TB?

l'ali va bene quello che ho postato da 850w?

con asrock l'assistenza siamo noi e la garanzia venditore tranquillo. ;) :cool:

Freddy74
05-01-2018, 11:44
Allora penso tu intendessi un raffreddamento a liquido :D
Comunque figurati, c'è chi vorrebbe farsi il custom loop e chi va controcorrente e vuole meno sbattimenti, andando sull'aria.
Quel dissipatore che hai postato tu è più che sufficiente, anche per buoni overclock. L'unico problema dei dissipatori ad aria di fascia alta, per me, rimane il peso e/o l'ingombro.

si abbi pazienza, da profano in materia spesso sbaglio, leggendo nel topic alcuni di voi a volte mi sembra di essere tornato in un'aula universitaria, ma di aver sbagliato facoltà e per tale motivo fatico a comprendere tutto :D

con asrock l'assistenza siamo noi e la garanzia venditore tranquillo. ;) :cool:

leggevo di una recensione datata aprile 2017 (molto ben dettagliata e positiva per lui in verità sull'asrock) di un acquirente su amazon quanto segue:

L'ASRock X370 Taichi è dotato di un design PWM a 16 fasi (12 fasi sono dedicate ai core, mentre gli altri 4 sono per il SOC).

ed aggiunge:

Certo ci sono delle pecche, prima fra tutte la mancanza di uscite video (anche se ritengo che, chi voglia costruire un sistema basato su una futura APU Zen, si orienterà su altri prodotti e non su una motherboard a 16 fasi).


e chiude :

Questa scheda madre attualmente non ha la funzionalità automatica di overclocking.

questi sono tra i punti un attimo negativi della sua lunghissima recensione, tutta entusiastica negli altri punti.

In parole povere quei grassettati cosa vogliono dire, tranne l'ultimo che è chiaro (quindi vuol dire che devo fare da me per l'overclock e non appoggiarmi a nessuna funzionalità predefinita?)

papugo1980
05-01-2018, 11:51
Perché 16 fasi di alimentazione sono negative?
Che non abbia un uscita video che problemi ti crea visto che monterai una Gtx 1080ti?
L overclock automatico qui nessuno (o pochi lo usano)
Beh proprio un esperto il recensore :D

Freddy74
05-01-2018, 11:52
Perché 16 fasi di alimentazione sono negative?
Che non abbia un uscita video che problemi ti crea visto che monterai una Gtx 1080ti?
L overclock automatico qui nessuno (o pochi lo usano)
Beh proprio un esperto il recensore :D

eh non lo so, per questo chiedevo a voi, per me era arabo :D

Neverlost
05-01-2018, 11:54
si abbi pazienza, da profano in materia spesso sbaglio, leggendo nel topic alcuni di voi a volte mi sembra di essere tornato in un'aula universitaria, ma di aver sbagliato facoltà e per tale motivo fatico a comprendere tutto :D



leggevo di una recensione datata aprile 2017 (molto ben dettagliata e positiva per lui in verità sull'asrock) di un acquirente su amazon quanto segue:

L'ASRock X370 Taichi è dotato di un design PWM a 16 fasi (12 fasi sono dedicate ai core, mentre gli altri 4 sono per il SOC).

ed aggiunge:

Certo ci sono delle pecche, prima fra tutte la mancanza di uscite video (anche se ritengo che, chi voglia costruire un sistema basato su una futura APU Zen, si orienterà su altri prodotti e non su una motherboard a 16 fasi).


e chiude :

Questa scheda madre attualmente non ha la funzionalità automatica di overclocking.

questi sono tra i punti un attimo negativi della sua lunghissima recensione, tutta entusiastica negli altri punti.

In parole povere quei grassettati cosa vogliono dire, tranne l'ultimo che è chiaro (quindi vuol dire che devo fare da me per l'overclock e non appoggiarmi a nessuna funzionalità predefinita?)

ad aprile 2017 il bios era preistorico soprattutto con ryzen.... la mia ce l'ha per dirti l'oc automatico(e per me oggi lo ha pure la taichi senza dubbio). secondo me la taichi avrà pure ricevuto rev hw oltre gli update del bios quindi dal mio punto di vista sono ad OGGI pippe mentali.

Freddy74
05-01-2018, 11:56
ad aprile 2017 il bios era preistorico soprattutto con ryzen.... la mia ce l'ha per dirti l'oc automatico. secondo me la taichi avrà pure ricevuto rev hw oltre gli update del bios quindi dal mio punto di vista sono ad OGGI pippe mentali.

va bene, grazie.

che voleva dire Bivvoz con questa frase, non ho ben capito:

Le ram alte servono solo a rompere le scatole se vuoi montare due ventole su dissipatore.

techfede
05-01-2018, 11:59
si abbi pazienza, da profano in materia spesso sbaglio, leggendo nel topic alcuni di voi a volte mi sembra di essere tornato in un'aula universitaria, ma di aver sbagliato facoltà e per tale motivo fatico a comprendere tutto :D

Non ti preoccupare, ci siamo passati tutti :asd: e comunque non si finisce mai di imparare :asd:


leggevo di una recensione datata aprile 2017 (molto ben dettagliata e positiva per lui in verità sull'asrock) di un acquirente su amazon quanto segue:

L'ASRock X370 Taichi è dotato di un design PWM a 16 fasi (12 fasi sono dedicate ai core, mentre gli altri 4 sono per il SOC).

ed aggiunge:

Certo ci sono delle pecche, prima fra tutte la mancanza di uscite video (anche se ritengo che, chi voglia costruire un sistema basato su una futura APU Zen, si orienterà su altri prodotti e non su una motherboard a 16 fasi).


e chiude :

Questa scheda madre attualmente non ha la funzionalità automatica di overclocking.

questi sono tra i punti un attimo negativi della sua lunghissima recensione, tutta entusiastica negli altri punti.

In parole povere quei grassettati cosa vogliono dire, tranne l'ultimo che è chiaro (quindi vuol dire che devo fare da me per l'overclock e non appoggiarmi a nessuna funzionalità predefinita?)
Guarda, premesso che ti sconsiglierei di seguire le recensioni su amazon per certi prodotti, perché non si sa mai che competenze abbia chi l'ha scritta, ma la taichi è una gran scheda.

Sul punto a riguardo delle fasi: le fasi di alimentazione si spartiscono il compito di portare alimentazione al processore (in questo caso, ma in generale anche una scheda grafica ha le proprie fasi). Semplificando un po' la questione, più fasi ci sono, minore sarà il carico di lavoro sulla fase singola, e quindi è meglio.
La taichi è una di quelle con più fasi in commercio, quindi è una delle più indicate per fare overclock sui processori, anche se, di contro, mi pareva di ricordare che non fosse altrettanto buona per overclock sulle ram, ma qua iniziamo a divagare.

Per la questione uscite video: spero che chiunque prenda in considerazione una scheda del genere non ci voglia appaiare una "semplice" APU, quindi la mancanza delle uscite video la vedo decisamente secondaria.

Detto questo, se vuoi farti una buona idea delle caratteristiche delle schede madri ti consiglio di cercare altre recensioni, fatte da siti specializzati, dove magari viene anche spiegato qua e là cosa comporta una scelta piuttosto che un'altra.

nicolarush
05-01-2018, 11:59
MADRE : Asus crosshair Vi hero o Asrock x370 taichi (unico vero dubbio amletico)
GPU : Asus Rog strix 1080TI
Grazie ancora.

beh vista la scheda video direi, quantomeno per ragioni estetiche, di andare sulla crosshair :D

Neverlost
05-01-2018, 12:01
va bene, grazie.

che voleva dire Bivvoz con questa frase, non ho ben capito:

Le ram alte servono solo a rompere le scatole se vuoi montare due ventole su dissipatore.

che le ram alte toccano su dissipatori grossi e presi senza cognizione di causa...cmq la mia(con cui mi trovo divinamente) è la versione minore della taichi in un certo senso...e l'ho pagata 129 spedita. la taichi è meglio in tutto puoi stare tranquillo.

papugo1980
05-01-2018, 12:02
:D Edit: doppia risposta

Freddy74
05-01-2018, 12:12
340€ circa, si chiama 600P, è l'NVMe a più buon mercato.

Avanza.

ovviamente l'intel è da intendere come storage a parte sempre in abbinamento al samsung scelto da me da 250GB dove installerò il SO.

Non ti preoccupare, ci siamo passati tutti :asd: e comunque non si finisce mai di imparare :asd:


Guarda, premesso che ti sconsiglierei di seguire le recensioni su amazon per certi prodotti, perché non si sa mai che competenze abbia chi l'ha scritta, ma la taichi è una gran scheda.

Sul punto a riguardo delle fasi: le fasi di alimentazione si spartiscono il compito di portare alimentazione al processore (in questo caso, ma in generale anche una scheda grafica ha le proprie fasi). Semplificando un po' la questione, più fasi ci sono, minore sarà il carico di lavoro sulla fase singola, e quindi è meglio.
La taichi è una di quelle con più fasi in commercio, quindi è una delle più indicate per fare overclock sui processori, anche se, di contro, mi pareva di ricordare che non fosse altrettanto buona per overclock sulle ram, ma qua iniziamo a divagare.

Per la questione uscite video: spero che chiunque prenda in considerazione una scheda del genere non ci voglia appaiare una "semplice" APU, quindi la mancanza delle uscite video la vedo decisamente secondaria.

Detto questo, se vuoi farti una buona idea delle caratteristiche delle schede madri ti consiglio di cercare altre recensioni, fatte da siti specializzati, dove magari viene anche spiegato qua e là cosa comporta una scelta piuttosto che un'altra.

molto bene, ti ringrazio per la spiegazione; sono abbastanza pignolo, soprattutto quando invado un campo a me un po' ignoto, e per questo avevo anche io letto qualche recensione (un paio anche faticando un po' in inglese per via dei tanti termini tecnici) e c'era qualche utente che aveva riscontrato qualche problemino con le ram, non vorrei trovarmi in difficoltà appunto con le ram che voglio prendere tridentz ecc... da 3200Hz e che sembrano proprio indicate per ryzen.

beh vista la scheda video direi, quantomeno per ragioni estetiche, di andare sulla crosshair :D

vedremo ;)

i prezzi di ogni componente sono al momento alle stelle, speriamo possano calare un pochino nei prossimi giorni.

conan_75
05-01-2018, 12:40
Allora perchè non parti da qualcosa di più modesto?
La crosshair e la taichi sono da overlock estremo, prenditi una asus prime x370 o una asrock x370 killer e vai tranquillo.
Come dissipatore non serve una bestia da più di un chilo, basta un noctua U12S che pesa la metà ed è molto più semplice da assemblare.

La parte in grassetto vuol dire che con il D15 non puoi montare due ventole se non ha ram low profile.

Per le ram io consiglio sempre di prendere delle memorie con profilo jedec 2666 in modo che senza overclock lavorino alla massima frequenza a cui lavora ryzen.
Come le CMK16GX4M2Z3200C16.

Quoto, si possono risparmiare tanti euro...
la differenza tra un sistema da overclock estremo e un overclock normale è poco, tra 100 e 200mhz.
Ti prendi una mb economica, quella con chipset intermedio di cui mi sfugge il nome, normali ram 2666, un noctua L12 o U12 e un ali da 600w media qualità.
Metti su la 1080ti e la cpu settata a 3,8.
Fine, il resto investilo in un buon monitor, delle buone casse o cuffie etc.

Freddy74
05-01-2018, 12:42
Allora perchè non parti da qualcosa di più modesto?
La crosshair e la taichi sono da overlock estremo, prenditi una asus prime x370 o una asrock x370 killer e vai tranquillo.
Come dissipatore non serve una bestia da più di un chilo, basta un noctua U12S che pesa la metà ed è molto più semplice da assemblare.

La parte in grassetto vuol dire che con il D15 non puoi montare due ventole se non ha ram low profile.

Per le ram io consiglio sempre di prendere delle memorie con profilo jedec 2666 in modo che senza overclock lavorino alla massima frequenza a cui lavora ryzen.
Come le CMK16GX4M2Z3200C16.

l'as rock x370 killer (suona bene :D ) mi pare però che vada massimo a 2933Mhz per le memorie (così mi pare di aver capito, correggimi se sbaglio).

Queste ram che mi consigli della corsair sono sempre b-die samsung? avevo scelto le gskill perchè da ogni dove le consigliavano anche per l'ottima compatibilità con ryzen per le alte frequenze e la bassa latenza, anche se credo di aver compreso ciò che scrivi, le ram da te indicate sono una sorta di assicurazione qualora non riesca a farle andare a 3200, è così?

che le ram alte toccano su dissipatori grossi e presi senza cognizione di causa...cmq la mia(con cui mi trovo divinamente) è la versione minore della taichi in un certo senso...e l'ho pagata 129 spedita. la taichi è meglio in tutto puoi stare tranquillo.

ok ;)

No, è da intendersi come alternativa. Va bene anche un Samsung da 1TB eh. Non ci sono vantaggi ad avere un SSD per SO e uno per il resto.

Ma se vuoi proprio far così allora al Samsung piccolo devi affiancare un SSD SATA, tipo un MX300, da mettere nel secondo slot m.2 della ASRock

va bene, adesso vedo come meglio fare...

il bello è che ogni giorno che passa, chiedendo in giro vari pareri, aumentano anche i miei dubbi su componenti che fino ad ora davo per scontato... :doh:

OvErClOck82
05-01-2018, 12:42
No, è da intendersi come alternativa. Va bene anche un Samsung da 1TB eh. Non ci sono vantaggi ad avere un SSD per SO e uno per il resto.



Beh oddio il vantaggio è economico :stordita:



Sent from my iPhone using Tapatalk

Freddy74
05-01-2018, 12:43
Quoto, si possono risparmiare tanti euro...
la differenza tra un sistema da overclock estremo e un overclock normale è poco, tra 100 e 200mhz.
Ti prendi una mb economica, quella con chipset intermedio di cui mi sfugge il nome, normali ram 2666, un noctua L12 o U12 e un ali da 600w media qualità.
Metti su la 1080ti e la cpu settata a 3,8.
Fine, il resto investilo in un buon monitor, delle buone casse o cuffie etc.

quindi devo rivedere tanti componenti che finora davo per scontato :(

Neverlost
05-01-2018, 13:23
freddy ho le ram più sfigate per amd mai viste ed ora sto a 3066mhz con timing ribassati...
con le tue single side certificate vai tranquillo...

Freddy74
05-01-2018, 14:09
Allora ricapitoliamo (il tutto per un overclock medio\alto e non più estremo come prima) ed in base ai vostri consigli:

CPU : Ryzen 1700
MADRE : Asrock X370 Killer SLI
GPU : Asus Rog strix 1080TI
Ram : Corsair CMK16GX4M2Z3200C16 Vengeance
Dissipatore : Noctua NH-U14S
Monitor : Acer Predator XB271Hu - 2560x1440
SSD : Samsung 960 Evo Nvme M.2 - 250 GB
Hd : WD Black 2TB oppure 3TB
PERIFERICHE : 1 Mast Bluray + 1 Mast DVD-dual layer
AUDIO : EDIFIER C2X 2.1 oppure Logitech Z313 2.1
CASE : Corsair Full Tower Atx Graphite 780T
ALI: EVGA 220-G3-0750-X2 750W Black (per stare largo)

con questa configurazione per capirci potrei portare la cpu a 3,8 e queste ram farle funzionare a 3200Hz (anche se come dite non è che prestazionalmente cambi moltissimo) ?

sieg87
05-01-2018, 14:11
340€ circa, si chiama 600P, è l'NVMe a più buon mercato.

Avanza.

Certo che leggere di un prodotto Intel e buon mercato nella stessa frase....mi fa venire la pelle d'oca :sofico:

sieg87
05-01-2018, 14:14
Allora ricapitoliamo (il tutto per un overclock medio\alto e non più estremo come prima) ed in base ai vostri consigli:

CPU : Ryzen 1700
MADRE : Asrock X370 Killer SLI
GPU : Asus Rog strix 1080TI
Ram : Corsair CMK16GX4M2Z3200C16 Vengeance
Dissipatore : Noctua NH-U14S
Monitor : Acer Predator XB271Hu - 2560x1440
SSD : Samsung 960 Evo Nvme M.2 - 250 GB
Hd : WD Black 2TB oppure 3TB
PERIFERICHE : 1 Mast Bluray + 1 Mast DVD-dual layer
AUDIO : EDIFIER C2X 2.1 oppure Logitech Z313 2.1
CASE : Corsair Full Tower Atx Graphite 780T
ALI: EVGA 220-G3-0750-X2 750W Black (per stare largo)

con questa configurazione per capirci potrei portare la cpu a 3,8 e queste ram farle funzionare a 3200Hz (anche se come dite non è che prestazionalmente cambi moltissimo) ?

Ma a questo punto non ti conviene aspettare Ryzen refresh ?
In "teoria" dovrebbe uscire nel primo quadrimestre

Freddy74
05-01-2018, 14:17
Ma a questo punto non ti conviene aspettare Ryzen refresh ?
In "teoria" dovrebbe uscire nel primo quadrimestre

è dall'anno scorso che fremo per il pc (ho atteso prima ryzen e poi vega) e alla fine ho rinviato per l'acquisto, sono certo che farei la fine dell'anno scorso, tra ritardi, assestamenti della piattaforma ecc... :D

al limite vedo di cambiare qualcosa, se proprio necessario, con l'arrivo zen 2

Neverlost
05-01-2018, 14:24
Allora ricapitoliamo (il tutto per un overclock medio\alto e non più estremo come prima) ed in base ai vostri consigli:

CPU : Ryzen 1700
MADRE : Asrock X370 Killer SLI
GPU : Asus Rog strix 1080TI
Ram : Corsair CMK16GX4M2Z3200C16 Vengeance
Dissipatore : Noctua NH-U14S
Monitor : Acer Predator XB271Hu - 2560x1440
SSD : Samsung 960 Evo Nvme M.2 - 250 GB
Hd : WD Black 2TB oppure 3TB
PERIFERICHE : 1 Mast Bluray + 1 Mast DVD-dual layer
AUDIO : EDIFIER C2X 2.1 oppure Logitech Z313 2.1
CASE : Corsair Full Tower Atx Graphite 780T
ALI: EVGA 220-G3-0750-X2 750W Black (per stare largo)

con questa configurazione per capirci potrei portare la cpu a 3,8 e queste ram farle funzionare a 3200Hz (anche se come dite non è che prestazionalmente cambi moltissimo) ?
io ti consiglio sempre la taichi,ma se prendi (e fai bene) la killer sli sincerati che sia la nuova rev hw 1.05 sta scritto sul pcb in ogni caso(o superiore se esiste)

in oc ci stai sereno, fai conto che io sto a 3,85ghz a 1.20volt....

Neverlost
05-01-2018, 14:25
Ma a questo punto non ti conviene aspettare Ryzen refresh ?
In "teoria" dovrebbe uscire nel primo quadrimestre

ma no. va bene r7 1700 soprattutto se di settimana recente. sotto i 300 resta il must buy assoluto

Freddy74
05-01-2018, 15:15
Mi piace decisamente di più come configurazione :D

Ovviamente io monterei il dissipatore in orizzontale che soffia verso l'alto e ventole sul top in espulsione. :cool:

il case che ho scelto (un po' grande è vero, ma è davvero ottimo per tante cose, compresa la possibilità di avere 2 masterizzatori davanti + un tasto per il controllo delle ventole interne... l'altrnativa era il cougar panzer max) ha 2 ventole preinstallate davanti da 140 + una sul retro sempre da 140, la mia intenzione era metterne altre 2 sopra da 140 + 2 sotto da 120 (ci sono pure i filtri antipolvere in ogni dove)

scusa ma per il montaggio del tutto provvederà credo il mio negoziante, come si può mettere il dissipatore in orizzontale?

io ti consiglio sempre la taichi,ma se prendi (e fai bene) la killer sli sincerati che sia la nuova rev hw 1.05 sta scritto sul pcb in ogni caso(o superiore se esiste)

in oc ci stai sereno, fai conto che io sto a 3,85ghz a 1.20volt....

eh lo so, la taichi mi aveva ingolosito, soprattutto per i due slot m.2 (non so se si dica così), ma credo che quella che hai pure tu è lo stesso buona (ho visto che c'è anche una versione /ac che ha il wifi integrato)...

solo per curiosità, tra la Asrock X370 Killer SLI e la AsRock Fatal1ty X370 Gaming K4 c'è molta differenza? quale migliore tra le 2? sapete qualcosa al riguardo? grazie.

Neverlost
05-01-2018, 15:25
il case che ho scelto (un po' grande è vero, ma è davvero ottimo per tante cose, compresa la possibilità di avere 2 masterizzatori davanti + un tasto per il controllo delle ventole interne... l'altrnativa era il cougar panzer max) ha 2 ventole preinstallate davanti da 140 + una sul retro sempre da 140, la mia intenzione era metterne altre 2 sopra da 140 + 2 sotto da 120 (ci sono pure i filtri antipolvere in ogni dove)

scusa ma per il montaggio del tutto provvederà credo il mio negoziante, come si può mettere il dissipatore in orizzontale?



eh lo so, la taichi mi aveva ingolosito, soprattutto per i due slot m.2 (non so se si dica così), ma credo che quella che hai pure tu è lo stesso buona (ho visto che c'è anche una versione /ac che ha il wifi integrato)...

solo per curiosità, tra la Asrock X370 Killer SLI e la AsRock Fatal1ty X370 Gaming K4 c'è molta differenza? quale migliore tra le 2? sapete qualcosa al riguardo? grazie.
le due asrock sono equivalenti cambia più che altro l'estetica e poco altro ma nella sostanza irrilevante.(l'importante è che la killer sli sia la 1.05,l'altra non se se abbia revisioni hw nuove)

Freddy74
05-01-2018, 15:28
le due asrock sono equivalenti cambia più che altro l'estetica e poco altro ma nella sostanza irrilevante.(l'importante è che la killer sli sia la 1.05,l'altra non se se abbia revisioni hw nuove)

va bene, grazie.

Ryddyck
05-01-2018, 15:35
Allora ricapitoliamo (il tutto per un overclock medio\alto e non più estremo come prima) ed in base ai vostri consigli:

CPU : Ryzen 1700
MADRE : Asrock X370 Killer SLI
GPU : Asus Rog strix 1080TI
Ram : Corsair CMK16GX4M2Z3200C16 Vengeance
Dissipatore : Noctua NH-U14S
Monitor : Acer Predator XB271Hu - 2560x1440
SSD : Samsung 960 Evo Nvme M.2 - 250 GB
Hd : WD Black 2TB oppure 3TB
PERIFERICHE : 1 Mast Bluray + 1 Mast DVD-dual layer
AUDIO : EDIFIER C2X 2.1 oppure Logitech Z313 2.1
CASE : Corsair Full Tower Atx Graphite 780T
ALI: EVGA 220-G3-0750-X2 750W Black (per stare largo)

con questa configurazione per capirci potrei portare la cpu a 3,8 e queste ram farle funzionare a 3200Hz (anche se come dite non è che prestazionalmente cambi moltissimo) ?
Se posso darti un consiglio, non comprare nulla a parte: case, alimentatore (basta la versione da 650 W), periferiche, hdd (controlla il prezzo dei seagate ironwolf o hitachi desktar), masterizzatori, speaker, dissipatore (se non ti piacciono i colori della noctua guarda i thermalright macho, cryorig h5, be quiet dark rock 3) e ancora ancora monitor. Tutti i componenti da te listati tra meno di 6 mesi saranno già vecchi soprattutto cpu, mobo e gpu (ram e gpu dovrebbero scendere di prezzo nei prossimi mesi e samsung ha già da qualche mese in lista la nuova serie di nvme). Se poi hai fretta, allora acquista tutto.

Neverlost
05-01-2018, 15:42
Se posso darti un consiglio, non comprare nulla a parte: case, alimentatore (basta la versione da 650 W), periferiche, hdd (controlla il prezzo dei seagate ironwolf o hitachi desktar), masterizzatori, speaker, dissipatore (se non ti piacciono i colori della noctua guarda i thermalright macho, cryorig h5, be quiet dark rock 3) e ancora ancora monitor. Tutti i componenti da te listati tra meno di 6 mesi saranno già vecchi soprattutto cpu, mobo e gpu (ram e gpu dovrebbero scendere di prezzo nei prossimi mesi e samsung ha già da qualche mese in lista la nuova serie di nvme). Se poi hai fretta, allora acquista tutto.
dai vabbè il consumismo ma addirittura vecchia...
La gaming K4 è vecchia, credo sia stata sostituita dalla gaming X :)
http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20X370%20Gaming%20K4/index.asp#BIOS ah bene cmq ancora aggiornano il bios
Ha detto qualche post fa che è un anno che rimanda, poraccio faglielo comprare sto pc :D
E poi qualsiasi cosa compri in qualsiasi momento dopo 6 mesi max un anno sono vecchi in questo ambito.
esatto

Freddy74
05-01-2018, 15:43
Se posso darti un consiglio, non comprare nulla a parte: case, alimentatore (basta la versione da 650 W), periferiche, hdd (controlla il prezzo dei seagate ironwolf o hitachi desktar), masterizzatori, speaker, dissipatore e ancora ancora monitor. Tutti i componenti da te listati tra meno di 6 mesi saranno già vecchi soprattutto cpu, mobo e gpu (ram e gpu dovrebbero scendere di prezzo nei prossimi mesi e samsung ha già da qualche mese in lista la nuova serie di nvme). Se poi hai fretta, allora acquista tutto.

ti ringrazio per il consiglio e apprezzo molto, quello che dici è molto probabile, anzi, quasi certo e lo comprendo, ma negli ultimi 2 anni ho sempre rinviato proprio perchè mi dicevano le stesse cose, di questo passo il pc lo comprerei praticamente mai :D

tra 6-8 mesi si incomincerebbe a parlare forse di zen 2 (sto dicendo una cosa a caso) e allora dovrei rinviare ancora :DDD

Neverlost
05-01-2018, 15:44
stando alle date del primo bios la killer sli (1.05) sarebbe la più nuova di tutte :p :O :sofico:

Ryddyck
05-01-2018, 15:45
Ok, mi sarò perso il passaggio che è da molto tempo che rimandi :ciapet:

dai vabbè il consumismo ma addirittura vecchia...

Se consideri anche solo la gpu guarda che prendersi una futura 1160 che va quanto una 1080 a tipo 300€ quando adesso ne spendi più di 600€ per una 1080ti... il risparmio c'è :asd: per non parlare dei monitor, tra un paio di mesi i 27" qhd staranno realmente tutti sotto la soglia di 400€ (magari non i gsync :asd:)

Freddy74
05-01-2018, 15:45
Ha detto qualche post fa che è un anno che rimanda, poraccio faglielo comprare sto pc :D
E poi qualsiasi cosa compri in qualsiasi momento dopo 6 mesi max un anno sono vecchi in questo ambito.

in realtà sono 2 anni... sto scrivendo da un pc fisso antidiluviano (meglio che non vi dica che componenti ha, roba di 10 anni fa circa), e il portatile mi si è brasato 6 mesi fa circa :(

ergo non mi resta che questo pc (inutilizzabile per qualunque gioco moderno ad esempio per non parlare di altre applicazioni) + un tablet lenovo e uno smartphone, poi il passo che mi separa dalla preistoria è vicino :D

Freddy74
05-01-2018, 15:46
Ok, mi sarò perso il passaggio che è da molto tempo che rimandi :ciapet:

:D ;)

Ryddyck
05-01-2018, 15:57
Mi sto mangiando ancora le mani per non aver preso l'hp omen da 32" a 350€ al black friday, ma ora come ora se hai bisogno di roba di livello tipo lg/dell gli devi regalare più di 400 sacchi (ma a quel punto vado di 4k).

Ryddyck
05-01-2018, 16:01
Si ma pure se c'è scritto sopra HP e Omen insieme :asd:

conan_75
05-01-2018, 20:50
Io non scarterei una B350, costa meno, la cpu sale lo stesso per limiti da raffreddamento ad aria o AIO...
Ram 2666, un alimentatore da 60/70€, 1700, un dissipatore decente, una 1080ti e giochi meglio di molti che hanno la scheda madre gam1ng ultra pro con lucette e magari una 1080 semplice o soluzioni vega...

ninety-five
05-01-2018, 23:03
Domanda forse stupida:
Ho il ryzen 1600 a 3.9Ghz e 1.30V con RX580 8Gb e monitor FHD.
In questi giorni sto giocando a Watch Dogs 2 e viaggia dai 40 ai 50 fps con dettagli alti, non ultra.
Ovviamente credo che il gioco sia adatto a Nvidia ma è un limite della GPU o in parte anche del processore?
Amo ryzen perché praticamente non si scalda mai (al contrario della gpu :D) ma dovendo fare il PC a mio fratello ero quasi tentato di dargli il mio blocco e passare all'8600k...opinioni? ;)

Grizlod®
05-01-2018, 23:12
Domanda forse stupida:
Ho il ryzen 1600 a 3.9Ghz e 1.30V con RX580 8Gb e monitor FHD.
In questi giorni sto giocando a Watch Dogs 2 e viaggia dai 40 ai 50 fps con dettagli alti, non ultra.
Ovviamente credo che il gioco sia adatto a Nvidia ma è un limite della GPU o in parte anche del processore?
Amo ryzen perché praticamente non si scalda mai (al contrario della gpu :D) ma dovendo fare il PC a mio fratello ero quasi tentato di dargli il mio blocco e passare all'8600k...opinioni? ;)
https://www.youtube.com/results?search_query=watch+dogs+2+ryzen+1600

Roland74Fun
05-01-2018, 23:13
Guarda se magari fosse GTA allora, ma proprio watchdog2 e uno di quei giochi. He con un RyZen non teme confronto perché scala molto bene.
Nel dressage della 1060 leggevo degli stessi fps seppur con Intel.
Controlla con msi afterburmer o con adrenalin se la vga è a pieno carico.

paolo.oliva2
05-01-2018, 23:15
Non ho molto tempo per seguire (sto sorvegliando chi mi pianta il cacao :)), si sa qualche cosa di nuovo su Ryzen 2? Per precisare... Ryzen sul 14nm+

ninety-five
05-01-2018, 23:17
Guarda se magari fosse GTA allora, ma proprio watchdog2 e uno di quei giochi. He con un RyZen non teme confronto perché scala molto bene.
Nel dressage della 1060 leggevo degli stessi fps seppur con Intel.
Controlla con msi afterburmer o con adrenalin se la vga è a pieno carico.Si la CPU è al 100%.
Con gta V bastava abbassare la qualità della vegetazione per stare sui 50/55 fps...

ninety-five
05-01-2018, 23:21
https://www.youtube.com/results?search_query=watch+dogs+2+ryzen+1600Ok a vedere il video con la Rx580 direi che sono anche sopra la media :)
Avevo già cercato alcuni filmati ma non sapevo se potevo fidarmi oppure no...grazie! :)

Nautilu$
05-01-2018, 23:23
Non ho molto tempo per seguire (sto sorvegliando chi mi pianta il cacao :)), si sa qualche cosa di nuovo su Ryzen 2? Per precisare... Ryzen sul 14nm+

no!
...però posso dire a tutti che finalmente Fastweb ce l'ha fatta a portarmi una velocità più decente!!! :D
https://www.mediafire.com/convkey/b900/xk074bjjpd7d8uj4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/xk074bjjpd7d8uj/Senza_titolo-1.jpg)
...è roba di 2 minuti fa...a qualcuno dovevo dirlo! :D
scusatemi

Roland74Fun
05-01-2018, 23:26
Si la CPU è al 100%.
Con gta V bastava abbassare la qualità della vegetazione per stare sui 50/55 fps...
CPU 100%?

paolo.oliva2
05-01-2018, 23:47
no!
...però posso dire a tutti che finalmente Fastweb ce l'ha fatta a portarmi una velocità più decente!!! :D
https://www.mediafire.com/convkey/b900/xk074bjjpd7d8uj4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/xk074bjjpd7d8uj/Senza_titolo-1.jpg)
...è roba di 2 minuti fa...a qualcuno dovevo dirlo! :D
scusatemi

E proprio a me dovevi dirlo che viaggio alla velocità di 30KB/s?
Azzo... contratto internet illimitato... per quasi 50€ al mese, i primi 8GB viaggia a 700KB/s, poi l'illimitato passa a 30KB/s.

ninety-five
05-01-2018, 23:48
CPU 100%?GPU, maledetto correttore...devo iniziare a chiamarla VGA ;)

Roland74Fun
06-01-2018, 00:00
GPU, maledetto correttore...devo iniziare a chiamarla VGA ;)

Ah bene, allora non farai un FPS in più neppure col PC della nasa.... :D :D

Nautilu$
06-01-2018, 07:53
E proprio a me dovevi dirlo che viaggio alla velocità di 30KB/s?
Azzo... contratto internet illimitato... per quasi 50€ al mese, i primi 8GB viaggia a 700KB/s, poi l'illimitato passa a 30KB/s.

:eek: praticamente come un cellulare in 3G lento...
...e meno male che non è ogni 28gg!:D

SpongeJohn
06-01-2018, 08:36
Non ho molto tempo per seguire (sto sorvegliando chi mi pianta il cacao :)), si sa qualche cosa di nuovo su Ryzen 2? Per precisare... Ryzen sul 14nm+

http://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-pinnacle-ridge-processors-and-400-chipset-could-launch-in-march.html

ninety-five
06-01-2018, 08:47
Ah bene, allora non farai un FPS in più neppure col PC della nasa.... :D :DHo fatto una prova con dettagli ultra come nel video e arrivo a 30/35 fps...pensavo fosse meglio la mia vga!
Con quello che l'ho pagata! :D

Ps
Può essere anche colpa del freesync?

smoicol
06-01-2018, 08:54
Ho fatto una prova con dettagli ultra come nel video e arrivo a 30/35 fps...pensavo fosse meglio la mia vga!
Con quello che l'ho pagata! :D

Ps
Può essere anche colpa del freesync?

Sai a cosa serve il freesync?

Gioz
06-01-2018, 09:02
Ho fatto una prova con dettagli ultra come nel video e arrivo a 30/35 fps...pensavo fosse meglio la mia vga!
Con quello che l'ho pagata! :D

Ps
Può essere anche colpa del freesync?
oggi la differenza nei giochi tra intel e amd c'è solo in "bassa risoluzione" ed "alto framerate", mettere in conto di passare da ryzen a XYZ-lake con schede sotto la 1080/1080Ti probabilmente ti costa più e da meno miglioramenti che cambiare direttamente la scheda grafica, poi ci può essere qualche caso fuori dalla media ma non credo che valga il cambio.
al contempo, se devi fare la seconda macchina e quindi valutavi se passare la tua configurazione anziché comprare direttamente la seconda, cercherei di pensare a cosa ti serve nello specifico per decidere meglio cosa abbia senso comprare o eventualmente cambiare.

Roland74Fun
06-01-2018, 09:12
Lui parlava di vga. Non mi pare che la 580 sia così scarsa. E comunque Watch dog2 e un mattone. Anche il primoWD passa tranquillamente da 90 a 40 FPS senza motivo.

Ci sono sicuramente impostazioni di dettaglio ininfluenti sulla qualità che pesano e che puoi disabilitare tranquillamente.

capitan_crasy
06-01-2018, 09:14
Se non sbaglio esiste ancora la sezione "consigli per gli acquisti" in questo forum...:stordita:

Non ho molto tempo per seguire (sto sorvegliando chi mi pianta il cacao :)), si sa qualche cosa di nuovo su Ryzen 2? Per precisare... Ryzen sul 14nm+

Dovrebbe uscire a marzo 2018 assieme a Raven Ridge, in questi giorni ( 9 gennaio) tieni d'occhio il CES 2018 che AMD dovrebbe far vedere/annunciare qualcosa...

ninety-five
06-01-2018, 09:27
Sai a cosa serve il freesync?
Teoricamente...sì.
Ma se vuoi puoi spiegarmelo :D

oggi la differenza nei giochi tra intel e amd c'è solo in "bassa risoluzione" ed "alto framerate", mettere in conto di passare da ryzen a XYZ-lake con schede sotto la 1080/1080Ti probabilmente ti costa più e da meno miglioramenti che cambiare direttamente la scheda grafica, poi ci può essere qualche caso fuori dalla media ma non credo che valga il cambio.
al contempo, se devi fare la seconda macchina e quindi valutavi se passare la tua configurazione anziché comprare direttamente la seconda, cercherei di pensare a cosa ti serve nello specifico per decidere meglio cosa abbia senso comprare o eventualmente cambiare.
No ma infatti Ryzen mi piace moltissimo perchè non si scalda mai...soprattutto se il problema è la VGA cercheremo, in futuro, mi migliorare questo aspetto :cool:


Lui parlava di vga. Non mi pare che la 580 sia così scarsa. E comunque Watch dog2 e un mattone. Anche il primoWD passa tranquillamente da 90 a 40 FPS senza motivo.

Ci sono sicuramente impostazioni di dettaglio ininfluenti sulla qualità che pesano e che puoi disabilitare tranquillamente.
Da ultra passi ad alti e viaggi benissimo...mi basta sapere che è una cosa normale!
Non è un grosso problema rinunciare a qualche dettaglio! :D :D :D


P.s.
Chiedo scusa per l'OT :(

Gioz
06-01-2018, 09:29
Lui parlava di vga. Non mi pare che la 580 sia così scarsa. E comunque Watch dog2 e un mattone. Anche il primoWD passa tranquillamente da 90 a 40 FPS senza motivo.

Ci sono sicuramente impostazioni di dettaglio ininfluenti sulla qualità che pesano e che puoi disabilitare tranquillamente.
roland perdi i colpi, l'ho quotato per allacciarmi al suo discorso:
Domanda forse stupida:
Ho il ryzen 1600 a 3.9Ghz e 1.30V con RX580 8Gb e monitor FHD.
In questi giorni sto giocando a Watch Dogs 2 e viaggia dai 40 ai 50 fps con dettagli alti, non ultra.
Ovviamente credo che il gioco sia adatto a Nvidia ma è un limite della GPU o in parte anche del processore?
Amo ryzen perché praticamente non si scalda mai (al contrario della gpu :D) ma dovendo fare il PC a mio fratello ero quasi tentato di dargli il mio blocco e passare all'8600k...opinioni? ;)

Cloud76
06-01-2018, 09:50
no!
...però posso dire a tutti che.... CUT

Non usare gli speedtest proprietari, spesso sono fasulli.
Usa questo:
https://speedof.me/

Roland74Fun
06-01-2018, 10:01
roland perdi i colpi, l'ho quotato per allacciarmi al suo discorso:
E che avevi quotato quello dove diceva che la 580 gli sembrava scarsa. Perché faceva 35 fps.
Ma condivido appieno ciò che hai detto.

Comunque si effettivamente perdo colpi. :( :(

Gyammy85
06-01-2018, 10:10
E che avevi quotato quello dove diceva che la 580 gli sembrava scarsa. Perché faceva 35 fps.
Ma individuo appieno ciò che hai detto.

Comunque si effettivamente perdo colpi. :( :(

Comunque se mette l'aa le prestazioni crollano con quel motore grafico, lo fa pure con max payne 3 che ha lo stesso motore di giggiagingue.

Roland74Fun
06-01-2018, 11:34
Vetrina del negozio dell' usato.
Trovate l'intruso.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180106/42b3e337fca7954270d27c3ec20cc40a.jpg

Roland74Fun
06-01-2018, 12:01
Le decorazioni natalizie 😀

E comunque è molto bello il nuovo telefono con le ventole, mi servirebbe proprio un muletto...
Bravo! Un telefono con ben 6 gigga di memoria. :D

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180106/bd0e23e3ab6936dbcc035dcd9f8016d4.jpg

Folgore 101
06-01-2018, 12:27
Bravo! Un telefono con ben 6 gigga di memoria. :D

Sta moda delle padelle. :rolleyes:
Deve essere scomodissimo da usare con una mano. :sofico:

TheDarkAngel
06-01-2018, 12:27
Sta moda delle padelle. :rolleyes:
Deve essere scomodissimo da usare con una mano. :sofico:

Ma in estate tiene fresco l'orecchio :stordita:

Roland74Fun
06-01-2018, 12:39
Sta moda delle padelle. :rolleyes:
Deve essere scomodissimo da usare con una mano. :sofico:

Ma in estate tiene fresco l'orecchio :stordita:
Devi stare solo un po' attento all'orecchio quando girano le ventole. Però usato in offerta a soli 300 euro.....un affarone.

Cloud76
06-01-2018, 12:51
Devi stare solo un po' attento all'orecchio quando girano le ventole. Però usato in offerta a soli 300 euro.....un affarone.

Sei in cerca di affari? Vai sul warehouse deals, cerca rx460, ne trovi una USATA in offerta a SOLI 1429,34 euro, c'è pure la spedizione gratuita.

Tornando al discorso bug di questi giorni, quindi sicuramente anche Ryzen serie 2xxx non avrà correzioni in merito giusto? Sebbene il problema sia solo marginale e mi pare di aver capito che non riguarda windows. Forse per Ryzen 3xxx ci sarà tempo di intervenire, a meno che non sia una cosa "strutturale" e bisogna proprio cambiare architettura per evitare il rischio.
Per Intel invece? Serie 9000 si potrà fare qualcosa?

moob1
06-01-2018, 13:31
Sei in cerca di affari? Vai sul warehouse deals, cerca rx460, ne trovi una USATA in offerta a SOLI 1429,34 euro, c'è pure la spedizione gratuita.

Tornando al discorso bug di questi giorni, quindi sicuramente anche Ryzen serie 2xxx non avrà correzioni in merito giusto? Sebbene il problema sia solo marginale e mi pare di aver capito che non riguarda windows. Forse per Ryzen 3xxx ci sarà tempo di intervenire, a meno che non sia una cosa "strutturale" e bisogna proprio cambiare architettura per evitare il rischio.
Per Intel invece? Serie 9000 si potrà fare qualcosa?

Spectre variante uno è stato risolto via software su Ryzen senza alcun impatto prestazionale, un fix hardware potrebbe essere anche inutile

https://www.techpowerup.com/img/gjPnHPXOLZEN8Hrm.jpg

sgrinfia
06-01-2018, 13:34
Da AMD:

C'è stata una recente copertura della stampa su un potenziale problema di sicurezza relativo ai moderni microprocessori e all'esecuzione speculativa. La sicurezza delle informazioni è una priorità di AMD e i nostri architetti di sicurezza seguono da vicino l'ecosistema tecnologico per nuove minacce.

È importante capire in che modo la vulnerabilità di esecuzione speculativa descritta nella ricerca si riferisce ai prodotti AMD, ma tieni presente quanto segue:

La ricerca descritta è stata eseguita in un ambiente di laboratorio dedicato e controllato da un team altamente competente con informazioni dettagliate e non pubbliche sui processori interessati.
La minaccia descritta non è stata vista nel pubblico dominio.
Quando AMD ha appreso che i ricercatori avevano scoperto un nuovo attacco della CPU mirato alla funzionalità di esecuzione speculativa utilizzata dai prodotti di più aziende di chip, ci siamo immediatamente impegnati in tutto l'ecosistema per affrontare i risultati delle squadre.

Il team di ricerca ha identificato tre varianti all'interno della ricerca di esecuzione speculativa. La griglia seguente dettaglia le varianti specifiche dettagliate nella ricerca e i dettagli della risposta AMD.

Matrice di risposta Variant / AMD
Titolo di ricerca di Google Project Zero (GPZ) Dettagli
Variante Uno Limita controllo Bypass Risolti dagli aggiornamenti software / OS che devono essere resi disponibili dai produttori di sistemi e dai produttori. Impatto sulle prestazioni trascurabile previsto.
Variante due Branch Target Injection Le differenze nell'architettura AMD implicano un rischio quasi zero di sfruttamento di questa variante. La vulnerabilità a Variant 2 non è stata ancora dimostrata sui processori AMD.
Variante 3 Carico della cache di dati non autorizzati Vulnerabilità Zero AMD dovuta alle differenze di architettura AMD.

Mentre il panorama della sicurezza continua ad evolversi, uno sforzo collaborativo di condivisione delle informazioni nel settore rappresenta la difesa più forte.

La protezione totale da tutti i possibili attacchi rimane un obiettivo elusivo e questo ultimo esempio mostra quanto possa essere efficace la collaborazione del settore.

Come sempre, AMD incoraggia fortemente i propri clienti a intraprendere coerentemente pratiche di calcolo sicure, tra cui esempi: non fare clic su collegamenti ipertestuali non riconosciuti, seguire protocolli di password avanzati, utilizzare reti sicure e accettare aggiornamenti software regolari.

SpongeJohn
06-01-2018, 16:22
...
Per Intel invece? Serie 9000 si potrà fare qualcosa?

Una preghiera?

A parte gli scherzi, forse si se la serie 9000 è prevista per l'anno prossimo o fine di quest'anno ed hanno cominciato a revisionare il branch prediction quando hanno avuto notizia del bug (giugno 2017?).
Non è così semplice correggere questo problema se non si "riscrive" lato hardware una parte rognosa dell'architettura. Insomma, non è roba di pochi mesi ecco.

Cloud76
06-01-2018, 16:28
CUT

In realtà nei commenti della notizia è saltato fuori che Intel lo sapeva molto bene che c'era questo "piccolo" bug, e lo sa da circa.... una decina d'anni.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45284363&postcount=69
ma ha pensato bene di non fare niente.
Per fortuna AMD è presa solo di striscio.

SpongeJohn
07-01-2018, 08:09
In realtà nei commenti della notizia è saltato fuori che Intel lo sapeva molto bene che c'era questo "piccolo" bug, e lo sa da circa.... una decina d'anni.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45284363&postcount=69
ma ha pensato bene di non fare niente.
Per fortuna AMD è presa solo di striscio.

Non ho le conoscenze per dire se quella fonte è accurata o meno, quindi su quei link portati come "prove" mi astengo. Una cosa però la so per certa, come tutti noi del resto, Intel era sicuramente a conoscenza del problema da diversi mesi prima di rilasciare gli ultimi 8000 (giugno vs ottobre)...

E per chi dice che non c'è ricaduta reale in prestazioni, consiglio di andare a dare uno sguardo ai primi confronti, prima e dopo patch/microcode, fatti da chi gestisce server o ai primi bench dopo l'uscita dei bios aggiornati. La patch software non ha dato una vera mazzata, gli aggiornamenti bios si... Bench degli ultimi due giorni da parte delle testate: da rifare.

digieffe
07-01-2018, 08:45
Non ho le conoscenze per dire se quella fonte è accurata o meno, quindi su quei link portati come "prove" mi astengo. Una cosa però la so per certa, come tutti noi del resto, Intel era sicuramente a conoscenza del problema da diversi mesi prima di rilasciare gli ultimi 8000 (giugno vs ottobre)...

E per chi dice che non c'è ricaduta reale in prestazioni, consiglio di andare a dare uno sguardo ai primi confronti, prima e dopo patch/microcode, fatti da chi gestisce server o ai primi bench dopo l'uscita dei bios aggiornati. La patch software non ha dato una vera mazzata, gli aggiornamenti bios si... Bench degli ultimi due giorni da parte delle testate: da rifare.

d'accordo su tutti i punti!!!

Neverlost
07-01-2018, 09:55
https://www.youtube.com/watch?v=JbhKUjPRk5Q

Roland74Fun
07-01-2018, 10:02
https://www.youtube.com/watch?v=JbhKUjPRk5Q
Tutto bene anzi meglio! Tranquilli ragazzi. Spendete i vostri soldi!

Ryddyck
07-01-2018, 11:00
Anticipazioni del CES 18
- AMD Ryzen 5 2400G APU (4c/8t+11cu forse) $169
- AMD Ryzen 3 2200G APU (4c/4t+8cu forse) $99
https://i.imgur.com/aDrm0OF.jpg
- Radeon Instinct Vega a 7nm
https://www.engadget.com/2018/01/06/acer-predator-orion-9000-and-nitro-5/

Il video di engadget l'hanno eliminato momentaneamente :/

Gyammy85
07-01-2018, 11:02
Anticipazioni del CES 18
- AMD Ryzen 5 2400G APU $169
- AMD Ryzen 3 2200G APU $99
- Radeon Instinct Vega a 7nm

Interessante. Dovresti comunque twittargli che le hbm2 da 8 giga non esistono e che il 7 nm esce nel 2019-20-21
PS il gaming pc con la doppia 1080ti?? what?? ma il multigpu non era morto? e la titan v?

Ryddyck
07-01-2018, 11:07
Se leggi più in basso c'è anche un portatilozzo Ryzen della Acer :asd:

Gyammy85
07-01-2018, 11:08
Se leggi più in basso c'è anche un portatilozzo Ryzen della Acer :asd:

Si lo avevo visto ;)

Ryddyck
07-01-2018, 11:11
Poi se può interessare la concorrenza sta buttando fuori dei nuc con vega m
NUC8i7HVK: i7-8809G 3.1GHz/4.2GHz, Radeon RX Vega M GH 1063MHz/1190MHz, 100W TDP, 2 Thunderbolt 3 (40Gbps), USB 3.1 Gen 2 (10Gbps), HDMI 2.0a (4K, 60Hz HDR)
NUC8i7HNK: i7-8705G 3.1GHz/4.1GHz, Radeon RX Vega M GL 931MHz/1011MHz, 65W TDP, 2 Thunderbolt 3 (40Gbps), USB 3.1 Gen 2 (10Gbps), HDMI 2.0a (4K, 60Hz HDR)
Varie info sulle apu https://videocardz.com/74631/intel-launches-8th-gen-core-processor-with-radeon-rx-vega-graphics - https://en.wikichip.org/wiki/intel/cores/kaby_lake_g

Gyammy85
07-01-2018, 11:12
Poi se può interessare la concorrenza sta buttando fuori dei nuc con vega m
NUC8i7HVK: i7-8809G 3.1GHz/4.2GHz, Radeon RX Vega M 1063MHz/1190MHz, 100W TDP, 2 Thunderbolt 3 (40Gbps), USB 3.1 Gen 2 (10Gbps), HDMI 2.0a (4K, 60Hz HDR)
NUC8i7HNK: i7-8705G 3.1GHz/4.1GHz, Radeon RX Vega M 931MHz/1011MHz, 65W TDP, 2 Thunderbolt 3 (40Gbps), USB 3.1 Gen 2 (10Gbps), HDMI 2.0a (4K, 60Hz HDR)

Si ma solo perché amd regala tutte le gpu a tutti, volessero pagare si rivolgerebbero altrove.

Ryddyck
07-01-2018, 11:55
Esagerato, hanno solo capito che nvidia li spenna e vega per prestazioni/consumi/costi fa la sua bella figura... ma tanto li prezzano alti e ci guadagnano due volte :ciapet:

Cloud76
07-01-2018, 12:00
Non ho le conoscenze per dire se quella fonte è accurata o meno, quindi su quei link portati come "prove" mi astengo. Una cosa però la so per certa, come tutti noi del resto, Intel era sicuramente a conoscenza del problema da diversi mesi prima di rilasciare gli ultimi 8000 (giugno vs ottobre)...

E per chi dice che non c'è ricaduta reale in prestazioni, consiglio di andare a dare uno sguardo ai primi confronti, prima e dopo patch/microcode, fatti da chi gestisce server o ai primi bench dopo l'uscita dei bios aggiornati. La patch software non ha dato una vera mazzata, gli aggiornamenti bios si... Bench degli ultimi due giorni da parte delle testate: da rifare.

Già.
Sempre dalla discussione del bug, questo è il post che indica chiaramente il maggior utilizzo di cpu nel server dopo la patch, praticamente la cpu lavora il doppio rispetto a prima!
https://assets.vg247.it/current/2018/01/pasted-image-0-600x283.png

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45285847&postcount=98

SpongeJohn
07-01-2018, 12:49
Già.
Sempre dalla discussione del bug, questo è il post che indica chiaramente il maggior utilizzo di cpu nel server dopo la patch, praticamente la cpu lavora il doppio rispetto a prima!
https://assets.vg247.it/current/2018/01/pasted-image-0-600x283.png

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45285847&postcount=98

Ti linko altre immagini prese da reddit .Sono dichiarazioni ufficiali di chi i server li gestisce, tipo ad esempio Epic games e quelli che mandano avanti EvE online (che non ricordo mai come si chiamano).

https://imgur.com/a/zYRap

L'ultima immagine è l'unica non ufficiale e fatta da un utente normale.

P.s. non fatevi ingannare dalle percentuali di utilizzo sulla sinistra ;) (è comunque una bella botta in ambito server)

Gyammy85
07-01-2018, 14:19
Esagerato, hanno solo capito che nvidia li spenna e vega per prestazioni/consumi/costi fa la sua bella figura... ma tanto li prezzano alti e ci guadagnano due volte :ciapet:

No no, amd non guadagna niente, punto. Devi frequentare di più i thread delle radeon mi sa :read:

Ryddyck
07-01-2018, 16:15
Intendevo i produttori di portatili e non AMD :asd:

capitan_crasy
07-01-2018, 18:31
Eppure è semplice.

Ho bisogno di un portatile
Ho bisogno che sia 13.3"

Proponimi qualcosa che non abbia il bug.

https://i.imgur.com/NGCgp71.jpg

:asd: :D

Rez
07-01-2018, 19:53
:oink: :sofico:

conan_75
07-01-2018, 20:01
Quindi siamo in odore di APU?

Ryddyck
07-01-2018, 20:15
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-2400g-and-ryzen-3-2200g-apus-performance-unveiled -> http://www.enmotus.com/hubfs/PDFs/Data_Sheets/EnmotusFuzeDrive_vSSD_1.0.pdf
https://www.pcworld.com/article/3246264/laptop-accessories/the-acer-nitro-5-embraces-amd-ryzen-mobile.html

Cloud76
07-01-2018, 20:23
Cosa sarebbe questo FuzeDrive? Un ramdisk praticamente?

Ryddyck
07-01-2018, 20:30
Ho postato il documento appositamente :asd: http://www.enmotus.com/hubfs/PDFs/Data_Sheets/EnmotusFuzeDrive_vSSD_1.0.pdf

Cloud76
07-01-2018, 20:34
E grazie, l'ho letto, ma non ho mica capito praticamente su cosa si basa.
Parla di flash, ma è spiegato malissimo il concetto di come "praticamente" è implementato.
E' un software, è una cache flash, entrambi... boh.
A parte la sbrodolata delle performance non dice molto altro.

Amorph
07-01-2018, 20:36
Ho postato il documento appositamente :asd: http://www.enmotus.com/hubfs/PDFs/Data_Sheets/EnmotusFuzeDrive_vSSD_1.0.pdf

ma c'entra qualcosa con i prossimi ryzen?

Ryddyck
07-01-2018, 21:07
Questo potrebbe chiarirvi le idee https://www.youtube.com/watch?v=e_PMxdWyMiE (virtualizza lo storage - sia hdd che ram - aumentando le prestazioni generali)
Molto probabilmente sono diventati partner e adesso hanno una maggiore implementazione con amd.

claxmac
07-01-2018, 21:25
Buona sera , devo assemblare una build Ryzen 5 o 7 , il suo compito principale sarà quello di virtualizzare 2 o 3 Macchine virtuali con VirtualBox o VMware Workstation Pro per un ambiente di simulazione. Leggendo onlinedu vari forum ho letto che i software di virtualizzazione non sono del tutto compatibili con l'ultima architettura AMD , non ho trovato nessun documento da parte di Oracle o VMware dove specifica o meno la compatibilità , qualcuno di vuoi mi potrebbe aiutare nel verificare la cosa ?

Cloud76
07-01-2018, 21:27
Questo potrebbe...

Ok, un po' più chiaro...
Praticamente mette insieme tutto quello che è memoria di massa, virtualizzando le differenti unità fisiche in una unica unità.
Poi se non ho capito male ci possono essere percorsi veloci e più lenti, e si può assegnare i file a questi percorsi per un tempo stabilito.
Insomma, per me è una cacata. :D
Utile in casi specifici ma non nell'uso reale dei più.
E comunque è un software generico, non è una esclusiva AMD, forse è solo una partnership promozionale.

claxmac
07-01-2018, 21:29
Buona sera , devo assemblare una build Ryzen 5 o 7 , il suo compito principale sarà quello di virtualizzare 2 o 3 Macchine virtuali con VirtualBox o VMware Workstation Pro per un ambiente di simulazione. Leggendo onlinedu vari forum ho letto che i software di virtualizzazione non sono del tutto compatibili con l'ultima architettura AMD , non ho trovato nessun documento da parte di Oracle o VMware dove specifica o meno la compatibilità , qualcuno di vuoi mi potrebbe aiutare nel verificare la cosa ?

Mi Correggo in parte , VMWare in un documento dichiara di supportare le nuove CPU Amd Ryzen con VMWare Workstation Pro 14 , resto comunque in attesa per VirtualBox di Oracle

Ryddyck
07-01-2018, 21:38
cut
Insomma, per me è una cacata. :D
Utile in casi specifici ma non nell'uso reale dei più.
E comunque è un software generico, non è una esclusiva AMD, forse è solo una partnership promozionale.
LOL però se lo metti dentro un portatile con abbastanza ram e non si sa smanettare con ramdisk dovrebbe letteralmente volare (grazie al c*** se usa la ram :asd:)

Grizlod®
07-01-2018, 21:48
Mi Correggo in parte , VMWare in un documento dichiara di supportare le nuove CPU Amd Ryzen con VMWare Workstation Pro 14 , resto comunque in attesa per VirtualBox di OracleSembra (almeno per ora), si possa creare a 32 bit.

https://www.virtualbox.org/ticket/16614

Cloud76
07-01-2018, 21:48
LOL però se lo metti dentro un portatile con abbastanza ram e non si sa smanettare con ramdisk dovrebbe letteralmente volare (grazie al c*** se usa la ram :asd:)

Mah, potrei sbagliarmi ma il tizio non parla di utilizzo della RAM (come fa appunto il ramdisk). Lui parla di SSD (che siano PCIe, SATA, M.2) o HDD o anche blocchi RAID, ma mi pare che faccia sempre riferimento a memoria di massa e non alla memoria volatile. Come dicevo prima, prende le unità fisiche e fa un unico calderone virtuale.
Se effettivamente è così, su un portatile serve ben a poco, perchè non è che puoi metterci dentro molte unità per fare il disco virtuale, probabilmente conviene mettere RAM in più e fare un ramdisk. O su macchine fisse può aiutare se ci sono molte unità fisiche. Per questo a me sembra un po' una cacata, non dico che non serva, anzi, in certi contesti e in ambiti ben specifici può essere molto valido, ma per l'utente domestico diciamo è meglio un bel ramdisk a mio parere, se proprio serve un "boost".

Ryddyck
07-01-2018, 21:54
Supported Devices
SATA, SAS, PCIe SSDs (NVMe, AHCI, FusionIO)
SATA, SAS HDDs, Hardware RAID Virtual Devices

Mi sa che stasera non lo reggo nemmeno il ces, che settimana di *****:banned:

Cloud76
07-01-2018, 21:57
Supported Devices
SATA, SAS, PCIe SSDs (NVMe, AHCI, FusionIO)
SATA, SAS HDDs, Hardware RAID Virtual Devices


Appunto :D

Ryddyck
07-01-2018, 22:05
Sinapsi in corso: pare semplicemente un ssd cache o giù di lì :asd:

SpongeJohn
08-01-2018, 06:39
Buongiorno!
Tagliatona di prezzi per la lineup ryzen in vista delle nuove cpu :D

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-riduce-i-prezzi-ufficiali-dei-processori-ryzen_73329.html

https://s9.postimg.org/666nxfl9b/Immagine.png

SpongeJohn
08-01-2018, 07:32
Scusate il doppio post ma per chi si fosse perso l'articolo di HW upgrade riguardo alla presentazione della nuova roadmap AMD:

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5084/amd-tech-day-2018-il-futuro-di-amd-tra-cpu-e-gpu-presentato-al-ces_index.html

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5084/slide_8.jpg

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5084/slide_5.jpg

Zen+ in arrivo ad Aprile, compatibile con schede madri attuali previo aggiornamento del bios.
Presentate anche alcune nuove schede madri X470, questa è la Gigabyte Gaming 7 WiFi X470.

https://www.gamersnexus.net/news-pc/3196-first-amd-x470-motherboard-gigabyte-gaming-7-wifi-specs

https://s9.postimg.org/p3maap4e7/7d2b44e1acb81d8cdd76dd8b774e17df_XL.jpg

Riguardo le apu desktop, queste arrivano il 12 febbraio:

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5084/slide_6.jpg

RoUge.boh
08-01-2018, 08:33
Beh che dire sotto il lato CPU nulla da dire, sta colmando il gap e come prezzo/prestazioni ormai con sti prezzi non trovo il senso per prendere intel.

Lato GPU vediamo...

claxmac
08-01-2018, 09:08
Sembra (almeno per ora), si possa creare a 32 bit.

https://www.virtualbox.org/ticket/16614

Grazie mille !!!!!!!! . Quando un supporto completo ?

Neverlost
08-01-2018, 09:13
ryzen 7 mi da questo che vol dire?
http://i68.tinypic.com/nf5ie8.png

Gioz
08-01-2018, 09:14
Mamma mia sembra uscita dall'incubo degli elefanti rosa di Dumbo :asd:
forti dell'esperienza fatta con x370 a questo giro avranno già una solida base, quindi si saranno concentrati al suon del motto "MOARRR LEEED" :D

P.S. non che le giga aorus fossero propriamente "sobrie" alla scorsa tornata

Gyammy85
08-01-2018, 09:22
Ma raven ridge?

Gyammy85
08-01-2018, 09:32
Eccolo:

Ma l'apu apparsa su sandra con 28 cu?

bagnino89
08-01-2018, 09:43
Ci sono ulteriori dettagli su frequenze e IPC dei nuovi Ryzen 2?

OvErClOck82
08-01-2018, 09:47
Col taglio di prezzo, un 1700 diventa estremamente interessante


Sent from my iPhone using Tapatalk

bagnino89
08-01-2018, 09:59
No, gli unici detagli noti sono "precision boost 2" e "frequenze più alte"

Se non fosse che ho già un Ryzen 6c e non ci faccio nulla con 8c sarei già caduto preda della scimmia. Aspetterò con calma i Ryzen a 7nm, se andranno sulla mia mobo.

Aspetto anche io (con estrema calma), se ci sarà un salto apprezzabile nelle frequenze/IPC aggiornerò anche io, magari anche un 8 core prezzo permettendo.

Gyammy85
08-01-2018, 10:01
E' un rumor, chi lo sa, potrebbe pure non esistere affatto.


Però c'era lo screen di sandra, boh

animeserie
08-01-2018, 10:02
interessante il Ryzen 2400G.
Secondo voi, la iGP presente a quale radeon potrebbe corrispondere come performances ? RX550 è troppo ?

Pat77
08-01-2018, 10:03
Ci sono ulteriori dettagli su frequenze e IPC dei nuovi Ryzen 2?

A frequenze parlavano di un 10%, per tutto il resto confermata la compatibilità con le attuali main, PB2, non si sa se aumenta l'IPC ma un 5% non penso sia impossibile.

conan_75
08-01-2018, 10:04
interessante il Ryzen 2400G.
Secondo voi, la iGP presente a quale radeon potrebbe corrispondere come performances ? RX550 è troppo ?

Forse leggermente sotto una 1030.
Dipende tutto da quanto faccia salire le ram.

Gyammy85
08-01-2018, 10:05
interessante il Ryzen 2400G.
Secondo voi, la iGP presente a quale radeon potrebbe corrispondere come performances ? RX550 è troppo ?

Credo anche di più, considerando che queste cu sono di vega e non si polaris

capitan_crasy
08-01-2018, 10:07
Ma l'apu apparsa su sandra con 28 cu?

Ma la vuoi finire di pasturare?:asd:

Buongiorno!
Tagliatona di prezzi per la lineup ryzen in vista delle nuove cpu :D

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-riduce-i-prezzi-ufficiali-dei-processori-ryzen_73329.html

https://s9.postimg.org/666nxfl9b/Immagine.png

Per i 1900X/1800X e 1700X alla faccia del taglio di prezzo!!!:eek:



Scusate il doppio post ma per chi si fosse perso l'articolo di HW upgrade riguardo alla presentazione della nuova roadmap AMD:

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5084/amd-tech-day-2018-il-futuro-di-amd-tra-cpu-e-gpu-presentato-al-ces_index.html

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5084/slide_8.jpg

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5084/slide_5.jpg

Zen+ in arrivo ad Aprile, compatibile con schede madri attuali previo aggiornamento del bios.
Riguardo le apu desktop, queste arrivano il 12 febbraio:
https://www.gamersnexus.net/news-pc/3196-first-amd-x470-motherboard-gigabyte-gaming-7-wifi-specs

Quindi RR Desktop anticipate di un mese e PR posticipate sempre di un mese...
In arrivo anche Threadripper V2!:D


Presentate anche alcune nuove schede madri X470, questa è la Gigabyte Gaming 7 WiFi X470.


https://s9.postimg.org/p3maap4e7/7d2b44e1acb81d8cdd76dd8b774e17df_XL.jpg

EHI!!!:confused:
Dove diavolo hanno messo tutte le altre porte SATA??? :muro:


https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5084/slide_6.jpg

Peccato che 2200G abbia solo 4 thread...

techfede
08-01-2018, 10:11
https://www.anandtech.com/show/12179/samsung-starts-mass-production-of-8-gb-ddr43600-ics

Molto interessante
Questo è interessante solo se abbassano il prezzo delle altre ram :asd:

Poi se può interessare la concorrenza sta buttando fuori dei nuc con vega m
NUC8i7HVK: i7-8809G 3.1GHz/4.2GHz, Radeon RX Vega M GH 1063MHz/1190MHz, 100W TDP, 2 Thunderbolt 3 (40Gbps), USB 3.1 Gen 2 (10Gbps), HDMI 2.0a (4K, 60Hz HDR)
NUC8i7HNK: i7-8705G 3.1GHz/4.1GHz, Radeon RX Vega M GL 931MHz/1011MHz, 65W TDP, 2 Thunderbolt 3 (40Gbps), USB 3.1 Gen 2 (10Gbps), HDMI 2.0a (4K, 60Hz HDR)
Varie info sulle apu https://videocardz.com/74631/intel-launches-8th-gen-core-processor-with-radeon-rx-vega-graphics - https://en.wikichip.org/wiki/intel/cores/kaby_lake_g
Nell'articolo di hwupgrade vedevo slide (di Intel, quindi dell'oste) che mostrano la soluzione con vega piccola superare una gtx 1050, mentre quella con vega grande superare una gtx 1060 max-q.
Vi sembrano possibili? Se fossero veritieri mi sa che sarebbero delle belle soluzioni.

Che tdp ha circa una 1060 max-q?

Buongiorno!
Tagliatona di prezzi per la lineup ryzen in vista delle nuove cpu :D

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-riduce-i-prezzi-ufficiali-dei-processori-ryzen_73329.html

https://s9.postimg.org/666nxfl9b/Immagine.png
Dite che questi sconti li troveremo anche in quei negozi dove già costano così poco, o anche meno? :asd:
In quel caso mi potrei buttare su un 1600 a poco meno di quanto costa ora :)

Pat77
08-01-2018, 10:14
Dovrebbero scalare proporzionalmente rispetto ai prezzi attuali sul mercato, un R7 1700 dovrebbe costare 20 euro di meno ad esempio.
Io lo pagai 285 euro, potrebbe trovarsi a 265 sull'amazzone.

Gyammy85
08-01-2018, 10:16
Nell'articolo di hwupgrade vedevo slide (di Intel, quindi dell'oste) che mostrano la soluzione con vega piccola superare una gtx 1050, mentre quella con vega grande superare una gtx 1060 max-q.
Vi sembrano possibili? Se fossero veritieri mi sa che sarebbero delle belle soluzioni.

Che tdp ha circa una 1060 max-q?


Quelle slide fanno riferimento sempre a prodotti intel+nvidia, diciamo che sono prodotti sempre di intel, penso siano veritieri.

capitan_crasy
08-01-2018, 10:18
https://www.pcworld.com/article/3246264/laptop-accessories/the-acer-nitro-5-embraces-amd-ryzen-mobile.html

Clicca qui... (https://youtu.be/dDJU2lmWH4w)

Ryddyck
08-01-2018, 10:22
https://preview.ibb.co/mnQYCR/AMD_Ryzen_1000_Price_Cut_1.jpg (https://ibb.co/mR0N6m)

https://preview.ibb.co/fNiQRm/cd6d29970b697d1b8bc2c7a5b36fd436_1515393470_7761.jpg (https://ibb.co/hnb1z6)

https://preview.ibb.co/hOxVsR/cd6d29970b697d1b8bc2c7a5b36fd436_1515393470_4912.jpg (https://ibb.co/im6OCR)

https://preview.ibb.co/irjh6m/precision_boost_2_1200x510.jpg (https://ibb.co/eb6vRm)

Roland74Fun
08-01-2018, 10:28
Però c'era lo screen di sandra, boh
Evidentemente Sandra è uscita e se lo ha ficcato in borsetta. Poi quando torna glielo chiediamo.

conan_75
08-01-2018, 10:37
Ho un dubbio: acquisto una apu...ma con quale scheda madre funziona?
Tutte le attuali in commercio avranno bios obsoleti.

Gioz
08-01-2018, 10:37
https://preview.ibb.co/irjh6m/precision_boost_2_1200x510.jpg (https://ibb.co/eb6vRm)
sembra quello che già ci aspettavamo in origine, con frequenze gestite in maniera indipendente da core a core e frequenza variabile a seconda di temperatura e carico, se hanno ottimizzato/fatto funzionare bene questo sistema di gestione anche a parità di frequenza base/turbo potrebbero esserci sensibili miglioramenti in tutti i casi di lavoro intermedi tra quello "critico" all core a base clock e quello migliore di massima frequenza Xfr su 1/2 core.
questo unito a latenze e cache migliorate, come molti di noi si auguravano e supponevano, comincia a farmi desiderare l'upgrade anche se non ne ho un bisogno reale :D

Ho un dubbio: acquisto una apu...ma con quale scheda madre funziona?
Tutte le attuali in commercio avranno bios obsoleti.
alla fine è la ragione per cui viene rilasciata la serie di mobo con il chipset nuovo, a meno che trovi un negoziante che ti scarta una mobo e fa l'update pre-vendita, un amico con negozio mi ha fatto favori del genere in passato.

Ryddyck
08-01-2018, 10:45
https://www.youtube.com/watch?v=5VY0v6X9-mo

conan_75
08-01-2018, 10:49
sembra quello che già ci aspettavamo in origine, con frequenze gestite in maniera indipendente da core a core e frequenza variabile a seconda di temperatura e carico, se hanno ottimizzato/fatto funzionare bene questo sistema di gestione anche a parità di frequenza base/turbo potrebbero esserci sensibili miglioramenti in tutti i casi di lavoro intermedi tra quello "critico" all core a base clock e quello migliore di massima frequenza Xfr su 1/2 core.
questo unito a latenze e cache migliorate, come molti di noi si auguravano e supponevano, comincia a farmi desiderare l'upgrade anche se non ne ho un bisogno reale :D


alla fine è la ragione per cui viene rilasciata la serie di mobo con il chipset nuovo, a meno che trovi un negoziante che ti scarta una mobo e fa l'update pre-vendita, un amico con negozio mi ha fatto favori del genere in passato.

Il chipset nuovo uscirà a febbraio con le apu o ad aprile con ryzen2?

RoUge.boh
08-01-2018, 10:55
Secondo me mettendo l'APU su una mobo con vecchio BIOS funziona ugualmente, magari non funziona l'uscita video, ma niente che non si possa aggirare con una discreta muletto con cui fare l'update del BIOS al volo per poi operare secondo specifiche.

Ovviamente visto che escono fra un mese comprando un sistema nuovo lo compri già con le schede madri nuove e quindi il problema non sussiste realmente, se hai già la scheda madre vecchia è perché sopra hai montato qualcosa (Bristol Ridge?), quindi l'update lo fai con quel qualcosa e poi monti la CPU nuova.
Tutte le schede B350/X370 hanno l'uscita HDMI e DP (almeno cosi mi sembra)
quindi sono state sviluppate anche in questa previsione....
Sostanzialmente i nuovi chip non portano secondo me nulla di nuovo.

https://image.ibb.co/ksn8e6/cd6d29970b697d1b8bc2c7a5b36fd436_1515393470_7761.jpg

Nella sezione AI dite che nei giochi adesso l'AI da battere sarà la tua stessa CPU? Occhio a non overcloccarla troppo....:sofico: :sofico:

Gyammy85
08-01-2018, 10:58
Evidentemente Sandra è uscita e se lo ha ficcato in borsetta. Poi quando torna glielo chiediamo.

Sandruccia bella

Antimo96
08-01-2018, 11:39
Ma teoricamente un 2400G,dovrebbe andare piú di un 1500x no?
Le apu usano un solo ccx da 4 core per la cpu+1 dedicato alla gpu vega.A pari prezzo,praticamente ti danno una cpu migliore,e anche la scheda video integrata,e nel caso del 2200G,con 99dollari ti porti a casa un sistema per multimedia,retrogaming e f2p mica male.

Grizlod®
08-01-2018, 11:53
Grazie mille !!!!!!!! . Quando un supporto completo ?Non te lo so dire; potresti chiedere direttamente al supporto tecnico...

SpongeJohn
08-01-2018, 12:01
Si ma è un accozzaglia di viola, blu, arancione con i dissipatori metà neri e metà alluminio, in più per gradire una fila di cubetti rossi (che saranno condensatori immagino).
Mettici il dissipatore wraith con i led verdi (che ci mancava il verde) e sembra un pantone :asd:
In questa serie di mobo ai dati tecnici aggiungeranno lo spazio rgb riprodotto :rotfl:

Vedo che non hai notato l'unico particolare degno di nota. Il dissipatore "serio" sui vrm, dato che su schede madri da 200 euro dovresti aspettarti qualcosa di meglio di un pezzo intero di alluminio affogato sotto la plastica ed i led.

(ho messo serio tra le virgolette in quanto comunque non è granchè, ma almeno sempre meglio di quelli che abbiamo visto ultimamente)

capitan_crasy
08-01-2018, 12:10
Ho un dubbio: acquisto una apu...ma con quale scheda madre funziona?
Tutte le attuali in commercio avranno bios obsoleti.

Teoricamente (e comunque riguardando indietro con i socket AM2+/AM3/AM3+), mantenendo la compatibilità elettrica, il sistema dovrebbe boottare senza ovviamente riconoscere il modello CPU/APU, entrando in una sorta di modalità "legacy" ma comunque sufficiente per farti aggiornare il bios...

SpongeJohn
08-01-2018, 12:27
So di essere ot, ma chiedo qui perchè so che qualche anima pia mi aiuterà a capire questo:

http://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/4611

"NVIDIA is providing an initial security update to mitigate aspects of Google Project Zero’s January 3, 2018 publication"

...

"The vulnerability has three known variants:

Variant 1 (CVE-2017-5753): Mitigations are provided with the security update included in this bulletin. NVIDIA expects to work together with its ecosystem partners on future updates to further strengthen mitigations.
Variant 2 (CVE-2017-5715): NVIDIA’s initial analysis indicates that the NVIDIA GPU Display Driver is potentially affected by this variant. NVIDIA expects to work together with its ecosystem partners on future updates for this variant.
Variant 3 (CVE-2017-5754): At this time, NVIDIA has no reason to believe that the NVIDIA GPU Display Driver is vulnerable to this variant."

Più o meno la situazione di AMD ma... che c'appizzano le gpu?:wtf:

conan_75
08-01-2018, 12:37
Teoricamente (e comunque riguardando indietro con i socket AM2+/AM3/AM3+), mantenendo la compatibilità elettrica, il sistema dovrebbe boottare senza ovviamente riconoscere il modello CPU/APU, entrando in una sorta di modalità "legacy" ma comunque sufficiente per farti aggiornare il bios...

Sperem, anche perchè non ho altre cpu o sk video...

Per le z170 con kaby lake toccava fare il flash con uno skylake :muro:
Non credo siano talmente folli da vendere una cpu potenzialmente inutilizzabile.

Poi chiedo: sulle mb attuali c'è compatibilità hdmi 2.0?

avalon75
08-01-2018, 12:37
Ciao raga vorrei passare dal i7 6700k al Ryzen 1700x....ne vale la pena?
:)

Neverlost
08-01-2018, 12:41
Ciao raga vorrei passare dal i7 6700k al Ryzen 1700x....ne vale la pena?
:)

se usi win 10 1709 in su certo che si. i ryzen danno il meglio di se sugli os moderni.

avalon75
08-01-2018, 12:48
se usi win 10 1709 in su certo che si. i ryzen danno il meglio di se sugli os moderni.

Si ho la versione 1709
Dunque in gaming non avrò di cui pentirmi?
Il ryzen è un 8core giusto?
Tra il 1700 e il 1700x cosa mi conviene
Ho avuto sempre AMD ma da 3 anni circa sono passato ad Intel e non ho piu seguito molto AMD

sieg87
08-01-2018, 12:49
Ciao raga vorrei passare dal i7 6700k al Ryzen 1700x....ne vale la pena?
:)

Se fai OC forse ti conviene puntare sul 1700 liscio, visto che gli ultimi salgono bene ;)

TheDarkAngel
08-01-2018, 12:49
Ciao raga vorrei passare dal i7 6700k al Ryzen 1700x....ne vale la pena?
:)

a costo zero? certo, pagando? aspetta aprile ryzen 2xxx

Neverlost
08-01-2018, 12:52
Si ho la versione 1709
Dunque in gaming non avrò di cui pentirmi?
Il ryzen è un 8core giusto?
Tra il 1700 e il 1700x cosa mi conviene
Ho avuto sempre AMD ma da 3 anni circa sono passato ad Intel e non ho piu seguito molto AMD
non ti penti tranquillo a meno che non stai li a contare il frame di punta sul singolo gioco,globalmente meglio in tutto ryzen. cmq sia se farai il passaggio il formattone è caldamente consigliato.
Se fai OC forse ti conviene puntare sul 1700 liscio, visto che gli ultimi salgono bene ;)

si il 1700 liscio nuovo vola in OC e consuma pochissimo. e costa pochissimo.

avalon75
08-01-2018, 12:52
a costo zero? certo, pagando? aspetta aprile ryzen 2xxx

Ryzen 2xxx? Allora devo mettermi a studiare di nuovo:eek: :D

avalon75
08-01-2018, 12:54
non ti penti tranquillo a meno che non stai li a contare il frame di punta sul singolo gioco,globalmente meglio in tutto ryzen. cmq sia se farai il passaggio il formattone è caldamente consigliato.


si il 1700 liscio nuovo vola in OC e consuma pochissimo. e costa pochissimo.

Infatti pensavo al 1700 liscio ha un ottimo prezzo e vendendo la mia cpu ci dovrei aggiungere solo qualche decina di euri

Neverlost
08-01-2018, 12:55
Ryzen 2xxx? Allora devo mettermi a studiare di nuovo:eek: :D

ti costerà molto di più e cmq potrai montarlo successivamente non aspettare per forza... se vuoi un consiglio prendi una mobo x370 e tieni il bios aggiornato.

Cloud76
08-01-2018, 12:58
http://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/4611

"NVIDIA is providing an initial security update to mitigate aspects of Google Project Zero’s January 3, 2018 publication"

CUT

Azz pure tutte le schede nVidia sono afflitte da questa vulnerabilità. Bella menata.
Era stato postato un video che faceva vedere il calo di prestazioni nei giochi prima della patch Intel, dopo la patch, e dopo la patch+aggiornamento bios.
Non sempre c'è un calo, ma dove il calo avviene è compreso tra il 2 e il 5%, spesso sul frame minimo.
Ora se anche questa patch porta ad un ulteriore calo con schede nVidia potremmo avere un quadro in cui un sistema Intel+nVidia perde prestazioni che non possono essere definite trascurabili, mentre AMD+AMD praticamente in ambito windows ne rimane illesa.

Neverlost
08-01-2018, 13:03
Azz pure tutte le schede nVidia sono afflitte da questa vulnerabilità. Bella menata.
Era stato postato un video che faceva vedere il calo di prestazioni nei giochi prima della patch Intel, dopo la patch, e dopo la patch+aggiornamento bios.
Non sempre c'è un calo, ma dove il calo avviene è compreso tra il 2 e il 5%, spesso sul frame minimo.
Ora se anche questa patch porta ad un ulteriore calo con schede nVidia potremmo avere un quadro in cui un sistema Intel+nVidia perde prestazioni che non possono essere definite trascurabili, mentre AMD+AMD praticamente in ambito windows ne rimane illesa.

bene benissimo.

avalon75
08-01-2018, 13:03
ti costerà molto di più e cmq potrai montarlo successivamente non aspettare per forza... se vuoi un consiglio prendi una mobo x370 e tieni il bios aggiornato.

Ho letto ora delle news riguardo a ryzen 2 ma mi sembra molto ma molto ottimistica la cosa.... il 2700 è a + 75% del 1700:eek:
L'importante è che poi non devo cambiare mobo tra 3 mesi come succede per intel:mbe:

avalon75
08-01-2018, 13:09
bene benissimo.

Noooooo....pure le vga?
Io sono obbligato a Nvidia per via del gsync:mbe:
Cmq per me rimangono ancora un po piu avanti di amd

Neverlost
08-01-2018, 13:11
Ho letto ora delle news riguardo a ryzen 2 ma mi sembra molto ma molto ottimistica la cosa.... il 2700 è a + 75% del 1700:eek:
L'importante è che poi non devo cambiare mobo tra 3 mesi come succede per intel:mbe:
no vai tranquillo.
Noooooo....pure le vga?
Io sono obbligato a Nvidia per via del gsync:mbe:
Cmq per me rimangono ancora un po piu avanti di amd
dipende dalla scheda ma io sono rosso dentro da anni ormai,manco mi interessa quello che fa nvidia.

conan_75
08-01-2018, 13:15
Secondo me sono 1.4b, però credo sia meglio aspettare le specifiche delle APU per esserne sicuri e in ogni caso se le APU nuove lo supportano basta che l'AGESA lo includa e diventeranno 2.0. Ma serve vedere le spec delle APU, appunto, visto che sta li dentro il device che pilota la porta.

Speriamo perchè sarebbe un inciampo non da poco...

avalon75
08-01-2018, 13:19
Ho letto di un circa +10% in termini di frequenza, vorrebbe dire che il top di gamma farebbe 4GHz di base clock. Non è impensabile che un ulteriore +5% possa venire nell'uso reale da una migliore gestione delle frequenze dinamiche e dai piccoli miglioramenti interni (latenze). Ma 75% nemmeno se lo vedo.

Sono d'accordo con te ma in ogni caso il 2700 ha 1ghz e 4core in piu del 1700

Neverlost
08-01-2018, 13:22
Sono d'accordo con te ma in ogni caso il 2700 ha 1ghz e 4core in piu del 1700

costerà almeno 100/150 euro in più e non sappiamo la disponibilità effettiva, tanto vale il 1800X da subito allora. e cmq il 1700 mio si occa a 3,85 a 1,20 volt...
quindi per me la metà sono pippe mentali.

io prenderei cmq da subito il 1700 liscio al minor prezzo possibile.

Cloud76
08-01-2018, 13:22
bene benissimo.

Insomma, si fa per dire....
Ecco questo era il video
https://www.youtube.com/watch?v=JbhKUjPRk5Q
ma ce ne sono altri sul tubo. Sembra ci siano cali consistenti in certi casi anche sugli ssd. Ci sarà da riottimizzare i driver mi sa per recuperare.
Vorrei poi vedere un test con tutte le patch applicate (windows+bios+driver nVidia) e valutare quale sia l'impatto a questo punto.

The_SaN
08-01-2018, 13:30
Sono d'accordo con te ma in ogni caso il 2700 ha 1ghz e 4core in piu del 1700

Mi sono perso qualcosa?

techfede
08-01-2018, 13:35
Ciao raga vorrei passare dal i7 6700k al Ryzen 1700x....ne vale la pena?
:)

Per me ti conviene aspettare, dubito che con un 6700k ben occato tu abbia vere necessità di migliorare in qualcosa.
Se invece è un discorso di scimmia, è diverso :)

In ogni caso aspetta che escano queste nuove cpu Zen, per me non hai assolutamente fretta.

RoUge.boh
08-01-2018, 13:41
Ciao raga vorrei passare dal i7 6700k al Ryzen 1700x....ne vale la pena?
:)

Io l'ho fatto :D :D :D più che altro per la scimmia e prendendo un 1700 liscio e facendo OC, con il dissi standard di AMD attualmente sono 3.8 GHz a 1.2V...

Più per questioni di scimmia e anche aggiornamenti della scheda madre..

avalon75
08-01-2018, 13:41
Per me ti conviene aspettare, dubito che con un 6700k ben occato tu abbia vere necessità di migliorare in qualcosa.
Se invece è un discorso di scimmia, è diverso :)

In ogni caso aspetta che escano queste nuove cpu Zen, per me non hai assolutamente fretta.

Esatto è un problema di scimmia e non è piccola:D ....ma forse punto ad aspettare e fare il grande salto:)

Gioz
08-01-2018, 13:43
Mi sono perso qualcosa?
credo abbia frainteso l'utente, associando a serie 2XXX il futuro zen2 in cui è previsto l'aumento di core, questi che usciranno nel 2018 dalla presentazione ufficiale di amd sono migliorati per frequenze, gestione cache, latenze, boost/xfr mantenendo le caratteristiche dei "summit ridge":
https://www.techpowerup.com/img/63XMEWkczybGq0r8.jpg

avalon75
08-01-2018, 13:51
https://www.treddi.com/forum/topic/121220-amds-new-ryzen-7-2800x/

Ho sbagliato ...il 2700 ha 2 core in piu del 1700

Gioz
08-01-2018, 13:57
https://www.treddi.com/forum/topic/121220-amds-new-ryzen-7-2800x/

Ho sbagliato ...il 2700 ha 2 core in piu del 1700
il pp "12nm" è un "14nm+", non c'è un risparmio di area tale da consentire l'aumento di core e frequenze a pari consumo, oltre al discorso della roadmap che si suppone veda ccx da 6core anziché 4 con la generazione successiva.
credo ti sia imbattuto in speculazioni errate.

avalon75
08-01-2018, 13:59
Quelli erano solo rumors a cui nessuno ha creduto manco per 1 secondo :asd:

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Ecco:mbe:

The_SaN
08-01-2018, 14:03
Quelli erano solo rumors a cui nessuno ha creduto manco per 1 secondo :asd:

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Ecco, infatti quella news l'ho letta ed era una trollata :asd:

RoUge.boh
08-01-2018, 14:06
https://www.treddi.com/forum/topic/121220-amds-new-ryzen-7-2800x/

Ho sbagliato ...il 2700 ha 2 core in piu del 1700

troppo ottimistici :ciapet: :ciapet:

The_SaN
08-01-2018, 14:10
Poi ZEN è fatto a blocchi di 8/16 cores, quindi avere un die full da 12/24 cores richiederebbe la riprogettazione di parte dell'architettura.

Magari con Zen 2 si avranno fino a 16/32 cores su AM4 e 32/64 su TR4 grazie ai 7nm.

avalon75
08-01-2018, 14:11
Scusate ma questo fantomatico bug affligge solo Intel e Nvidia?

Gioz
08-01-2018, 14:16
Poi ZEN è fatto a blocchi di 8/16 cores, quindi avere un die full da 12/24 cores richiederebbe la riprogettazione di parte dell'architettura.

Magari con Zen 2 si avranno fino a 16/32 cores su AM4 e 32/64 su TR4 grazie ai 7nm.
nel die sono integrati due CCX con 4 core collegati tramite l'IF, con i 7nm la roadmap originale prevedeva proxessori epyc fino a 48c/96th da cui dedurre ccx modificati per essere cluster di 6 core e quindi, più probabilmente, Ryzen 12core/24th.
il risparmio di area del 7nm sul 14nm dovrebbe corrispondere ad un circa 40% che giustificherebbe a parità di area questa variazione, tenendo anche conto della riduzione di ingombro di tutto "l'uncore/soc"

Neverlost
08-01-2018, 14:22
Poi ZEN è fatto a blocchi di 8/16 cores, quindi avere un die full da 12/24 cores richiederebbe la riprogettazione di parte dell'architettura.

Magari con Zen 2 si avranno fino a 16/32 cores su AM4 e 32/64 su TR4 grazie ai 7nm.

il treadripper c'è il 1920X da 12/24

The_SaN
08-01-2018, 14:25
nel die sono integrati due CCX con 4 core collegati tramite l'IF, con i 7nm la roadmap originale prevedeva proxessori epyc fino a 48c/96th da cui dedurre ccx modificati per essere cluster di 6 core e quindi, più probabilmente, Ryzen 12core/24th.
il risparmio di area del 7nm sul 14nm dovrebbe corrispondere ad un circa 40% che giustificherebbe a parità di area questa variazione, tenendo anche conto della riduzione di ingombro di tutto "l'uncore/soc"

Se il risparmio è di circa 40% allora è probabile che modifichino il CCX in modo da avere 12/24 a die, piuttosto che avere 16/32 con frequenze minori.

Più che altro Zen+ è un minor upgrade, quindi questo tipo di stravolgimenti è utopia (oltre che essere un passo indietro in termini di consumi/frequenze massime/costo del die con un processo 14nm+ o 12nm come dir si voglia)

The_SaN
08-01-2018, 14:28
il treadripper c'è il 1920X da 12/24

Sì, ma sono 2 die da 8/16 uniti con infinity fabric e laserati in modo da non perdere il quad channel.

Mister D
08-01-2018, 14:28
Per fare 48c sugli EPYC ci sono anche altri modi.

- CCX da 6c (è la tua ipotesi) -> un die ha 12c
- 3 CCX per die -> un die ha 12c
- 6 die per CPU -> il die rimane da 8c

E' ancora presto per capire quale strada abbiano preso, di certo c'è che la prima complica le interconnessioni interne al singolo CCX, la seconda complica le interconnessioni esterne al singolo CCX per far comunicare i tre CCX, la terza complica le interconnessioni on-package di EPYC.

Visti i margini la soluzione migliore dal punto di vista dei costi è la terza, perché non complica in alcun modo la produzione di Ryzen, complica la produzione di EPYC, che però ha margini maggiori, quindi si può fare.

Dal punto di vista della crescita la prima consente di far crescere in core count l'offerta desktop omogeneamente (sia CPU che APU). La seconda e la terza no, visto che il CCX rimane uguale.

Secondo me il 2019 è un po' presto per rilanciare già sul core count, contando ch in fascia HEDT niente vieta loro di usare tre die funzionanti invece di due dentro Threadripper disabilitando i canali di memoria inutili.

I love this post :mano:

Gioz
08-01-2018, 14:34
Per fare 48c sugli EPYC ci sono anche altri modi.

- CCX da 6c (è la tua ipotesi) -> un die ha 12c
- 3 CCX per die -> un die ha 12c
- 6 die per CPU -> il die rimane da 8c

E' ancora presto per capire quale strada abbiano preso, di certo c'è che la prima complica le interconnessioni interne al singolo CCX, la seconda complica le interconnessioni esterne al singolo CCX per far comunicare i tre CCX, la terza complica le interconnessioni on-package di EPYC.

sicuramente ha tutto senso, credo però che sia "più facile", passami la semplificazione, modificare il ccx e mantenere tutto il resto circa uguale usando l'area risparmiata per le connessioni aggiuntive che non affiancare o duplicare i moduli.
la mia ipotesi è basata sull'idea di retrocompatibilità fisica/elettrica rispetto alla piattaforma attuale, anche se con quelle roadmap non era garantita ufficialmente.
poi chiaramente non posso sapere che strada abbiano scelto di seguire.

Gioz
08-01-2018, 14:36
Se il risparmio è di circa 40% allora è probabile che modifichino il CCX in modo da avere 12/24 a die, piuttosto che avere 16/32 con frequenze minori.

Più che altro Zen+ è un minor upgrade, quindi questo tipo di stravolgimenti è utopia (oltre che essere un passo indietro in termini di consumi/frequenze massime/costo del die con un processo 14nm+ o 12nm come dir si voglia)
si esatto, zen+ non è zen2, suppongo che quel rumor farlocco fosse dovuto ad un abbinamento improprio di considerazioni su questi due update.

Gioz
08-01-2018, 14:42
Conta che il mercato dell'upgrade di CPU sui server non esiste, quello desktop sì (anche se è molto più piccolo di quanto possa sembrare da questo forum dove tutti lo teniamo presente, anche se poi anche qui dentro lo fa una minoranza), quindi della compatibilità del socket degli EPYC ad un aumento del core count del 50% possono sciacquarsene bellamente. Side effect: due canali in più di memoria -> più memoria e più banda :>
si è vero anche questo, sono tutte considerazioni che trovo logiche, dipende da quale approccio possono aver preferito e scelto.
per me dovendo rimetter mano ai controller, volendo ridurre le latenze ed ottimizzando la gestione della cache è più semplice operare mantenendo il doppio ccx anzichè inserirne un terzo con relativa memoria.

The_SaN
08-01-2018, 14:46
Per fare 48c sugli EPYC ci sono anche altri modi.

- CCX da 6c (è la tua ipotesi) -> un die ha 12c
- 3 CCX per die -> un die ha 12c
- 6 die per CPU -> il die rimane da 8c

-cut-

Da quello che mi ricordo (non ho gli schemi sotto mano) ci sarebbero un po' di complicazioni nel fare le soluzioni 2 e 3, dato che ZEN è completamente modulare.

- Soluzione 1: cambi internamente la composizione del CCX da 4 a 6, ogni CCX ha 1 canale RAM, non devi fare nient'altro a livello di connessioni.

- Soluzione 2: Ogni CCX ha 1 canale RAM, avresti un triple channel su AM4 e un 6 channel su TR4.

- Soluzione 3: avresti un dual channel su AM4 e un 6 channel su TR4.

Magari c'è qualcosa che mi sfugge a livello di interconnessioni, ma mi sembra difficilissimo, se non improponibile dato che vogliono mantenere la retrocompatibilità fino a ZEN 2.

The_SaN
08-01-2018, 14:49
I CCX non hanno controller di memoria assegnati, altrimenti Raven Ridge non potrebbe esistere :)

Ma non dovresti fare maschere specifiche per ogni configurazione?

Gioz
08-01-2018, 14:51
Ma non dovresti fare maschere specifiche per ogni configurazione?
il memory controller non dovrebbe aver vincoli diretti sui ccx, opera attraverso la "colla" IF il chè permette a tutto di comunicare con tutto.

The_SaN
08-01-2018, 14:52
il memory controller non dovrebbe aver vincoli diretti sui ccx, opera attraverso la "colla" IF il chè permette a tutto di comunicare con tutto.

Ah ok, perfetto :D

techfede
08-01-2018, 15:01
Ragazzi, dove posso trovare un elenco di tutte le frequenze "turbo" all cores dei ryzen?

Neverlost
08-01-2018, 15:24
Sì, ma sono 2 die da 8/16 uniti con infinity fabric e laserati in modo da non perdere il quad channel.

si vero, nell'am4 è diverso

Ryddyck
08-01-2018, 15:28
Carrellata di slide
https://thumb.ibb.co/kjMzmm/1.png (https://ibb.co/kjMzmm) https://thumb.ibb.co/m0tOCR/2.png (https://ibb.co/m0tOCR) https://thumb.ibb.co/bPMzmm/3.png (https://ibb.co/bPMzmm) https://thumb.ibb.co/mSyOCR/4.png (https://ibb.co/mSyOCR) https://thumb.ibb.co/hTYqsR/5.png (https://ibb.co/hTYqsR) https://thumb.ibb.co/nNXiCR/6.png (https://ibb.co/nNXiCR) https://thumb.ibb.co/eYcGXR/7.png (https://ibb.co/eYcGXR) https://thumb.ibb.co/eMD1z6/8.png (https://ibb.co/eMD1z6) https://thumb.ibb.co/bJFEK6/9.png (https://ibb.co/bJFEK6) https://thumb.ibb.co/e9Y1z6/11.png (https://ibb.co/e9Y1z6)

Ryddyck
08-01-2018, 15:29
https://thumb.ibb.co/e0boe6/12.png (https://ibb.co/e0boe6) https://thumb.ibb.co/bxVs6m/13.png (https://ibb.co/bxVs6m) https://thumb.ibb.co/kzAs6m/14.jpg (https://ibb.co/kzAs6m) https://thumb.ibb.co/dgyC6m/15.jpg (https://ibb.co/dgyC6m) https://thumb.ibb.co/mvZ8e6/16.jpg (https://ibb.co/mvZ8e6) https://thumb.ibb.co/dOPVsR/17.png (https://ibb.co/dOPVsR) https://thumb.ibb.co/fqqgz6/18.png (https://ibb.co/fqqgz6) https://thumb.ibb.co/hSKkRm/19.png (https://ibb.co/hSKkRm) https://thumb.ibb.co/gvUVsR/20.png (https://ibb.co/gvUVsR) https://thumb.ibb.co/j4moe6/21.png (https://ibb.co/j4moe6) https://thumb.ibb.co/mXvgz6/22.png (https://ibb.co/mXvgz6)

Ryddyck
08-01-2018, 15:29
https://thumb.ibb.co/bsLgz6/23.jpg (https://ibb.co/bsLgz6) https://thumb.ibb.co/nxgoe6/24.png (https://ibb.co/nxgoe6) https://thumb.ibb.co/gAEkRm/25.png (https://ibb.co/gAEkRm) https://thumb.ibb.co/feBoe6/26.jpg (https://ibb.co/feBoe6) https://thumb.ibb.co/fUL3CR/27.jpg (https://ibb.co/fUL3CR) https://thumb.ibb.co/nz4Kmm/28.png (https://ibb.co/nz4Kmm) https://thumb.ibb.co/kpRX6m/29.png (https://ibb.co/kpRX6m) https://thumb.ibb.co/nJaQRm/30.jpg (https://ibb.co/nJaQRm) https://thumb.ibb.co/d3oOCR/31.jpg (https://ibb.co/d3oOCR) https://thumb.ibb.co/gPGMz6/32.jpg (https://ibb.co/gPGMz6) https://thumb.ibb.co/jFoqsR/33.jpg (https://ibb.co/jFoqsR)

Ryddyck
08-01-2018, 15:30
https://thumb.ibb.co/co2GXR/34.jpg (https://ibb.co/co2GXR) https://thumb.ibb.co/fQrX6m/35.jpg (https://ibb.co/fQrX6m) https://thumb.ibb.co/ekKKmm/36.jpg (https://ibb.co/ekKKmm) https://thumb.ibb.co/jZ5EK6/37.jpg (https://ibb.co/jZ5EK6) https://thumb.ibb.co/n1TqsR/38.jpg (https://ibb.co/n1TqsR)

FroZen
08-01-2018, 15:50
Quindi rimanendo su X370 e 1600 non mi perdo nulla? Devo spostarmi per varie ragioni sul best bang for the buck nel cambio piattaforma e visto che invece di diminuire i prezzi mi sembrano aumentare, aspetto lo scontone e mi piglio una gen.1 , se un domani le ryzen+ fossero invece dei mostriciattoli potrei sempre upgradare il solo processore , anche su X370 :stordita: detto qualche cazzata?

Neverlost
08-01-2018, 15:54
Quindi rimanendo su X370 e 1600 non mi perdo nulla? Devo spostarmi per varie ragioni sul best bang for the buck nel cambio piattaforma e visto che invece di diminuire i prezzi mi sembrano aumentare, aspetto lo scontone e mi piglio una gen.1 , se un domani le ryzen+ fossero invece dei mostriciattoli potrei sempre upgradare il solo processore , anche su X370 :stordita: detto qualche cazzata?

x370 per come la vedo io sempre a prescindere,anche per longevità coi ryzen futuri.
come processori nulla meglio nelle relative fasce e non solo 1600/1700 lisci da occare a bomba.

Juanito.82
08-01-2018, 16:14
Per fare 48c sugli EPYC ci sono anche altri modi.

- CCX da 6c (è la tua ipotesi) -> un die ha 12c
- 3 CCX per die -> un die ha 12c
- 6 die per CPU -> il die rimane da 8c

E' ancora presto per capire quale strada abbiano preso, di certo c'è che la prima complica le interconnessioni interne al singolo CCX, la seconda complica le interconnessioni esterne al singolo CCX per far comunicare i tre CCX, la terza complica le interconnessioni on-package di EPYC.

Visti i margini la soluzione migliore dal punto di vista dei costi è la terza, perché non complica in alcun modo la produzione di Ryzen, complica la produzione di EPYC, che però ha margini maggiori, quindi si può fare.

Dal punto di vista della crescita la prima consente di far crescere in core count l'offerta desktop omogeneamente (sia CPU che APU). La seconda e la terza no, visto che il CCX rimane uguale.

Secondo me il 2019 è un po' presto per rilanciare già sul core count, contando ch in fascia HEDT niente vieta loro di usare tre die funzionanti invece di due dentro Threadripper disabilitando i canali di memoria inutili.

tutte opzioni possibili, ma considerando che AM4 e TR4 resteranno per forza di cose dual channel e quad channel (con epyc octachannel che è già superiore ai 6 canali delle equivalenti intel), io sono per l'opzione che i ccx diventeranno semplicemente da 6 cores e tutto il resto rimane uguale, qualunque altra soluzione complicherebbe inutilmente e non di poco le cose, quando AMD ha sempre parlato di soluzione vincente grazie al design modulare e alla retrocompatibiltà.

conan_75
08-01-2018, 16:46
https://thumb.ibb.co/bsLgz6/23.jpg (https://ibb.co/bsLgz6) https://thumb.ibb.co/nxgoe6/24.png (https://ibb.co/nxgoe6) https://thumb.ibb.co/gAEkRm/25.png (https://ibb.co/gAEkRm) https://thumb.ibb.co/feBoe6/26.jpg (https://ibb.co/feBoe6) https://thumb.ibb.co/fUL3CR/27.jpg (https://ibb.co/fUL3CR) https://thumb.ibb.co/nz4Kmm/28.png (https://ibb.co/nz4Kmm) https://thumb.ibb.co/kpRX6m/29.png (https://ibb.co/kpRX6m) https://thumb.ibb.co/nJaQRm/30.jpg (https://ibb.co/nJaQRm) https://thumb.ibb.co/d3oOCR/31.jpg (https://ibb.co/d3oOCR) https://thumb.ibb.co/gPGMz6/32.jpg (https://ibb.co/gPGMz6) https://thumb.ibb.co/jFoqsR/33.jpg (https://ibb.co/jFoqsR)

Interessante la questione della ram ad alta velocità sulle apu: dichiarano facilmente superabile il limite dei 3200 e benchano fino a 3600.
Come scrivevo tempo addietro era improponibile una apu con i limiti di banda di Zen 1.
Brava amd.

Speriamo si possa salire anche oltre...

capitan_crasy
08-01-2018, 17:04
Ciao ragazzi :)

mio padre vorrebbe cambiare pc, ha un phenom II 955, quindi gli darei il mio 8320e reciclando come abbiamo sempre fatto, ma non so se mi conviene aspettare zen+ o zen2?
siccome credo che con zen+ avremo al massimo qualche fix minimale con maggiori clock mentre con zen+ un bel incremento a 360° oltre al fatto che ci sarà sicuramente un incremento dei Core a parità di fascia, senza contare che in ottica upgrade chissà se manterranno compatibilità con i ryzen/+ attuali.

Ciao.:)
Guardando il nuovo listino di AMD secondo me puoi buttarti tranquillamente sull'attuale generazione di ZEN.
Zen+ dovrebbe essere la serie RX5x0 delle CPU, cioè più frequenza, un nuovo step produttivo, ma alla fine parliamo sempre della stessa architettura...
Devo dire che in questi tempi sto pensando di cambiare la mia 1600 con una 1600X/1700X visto i problemi che ho con le configurazioni RAID e (così sembra) l'overclock, ma posso aspettare benissimo anche aprile per la nuova serie, anche se la mia CPU durerà ANNI prima di diventare obsoleta...

Mister D
08-01-2018, 17:10
Interessante la questione della ram ad alta velocità sulle apu: dichiarano facilmente superabile il limite dei 3200 e benchano fino a 3600.
Come scrivevo tempo addietro era improponibile una apu con i limiti di banda di Zen 1.
Brava amd.

Speriamo si possa salire anche oltre...

Sì assolutamente brava ma nulla di eccezionale che faccia gridare al miracolo. In fin dei conti siamo sempre lì come banda passante:
3200*64*2*(1/8)=51200 MB/s
3600*64*2*(1/8)=57600 MB/s
+12,5%.
Per aumentare sensibilmente dovresti aumentare molto di più la frequenze o il numero di canali. Per es per una APU ci starebbe bene un bel quad channel e basterebbero i 2400 già:
2400*64*4*(1/8)=76800 MB/sec
2666*64*4*(1/8)=85312 MB/sec
3200*64*4*(1/8)=102400 MB/sec e hai raggiunto un scheda fascia bassa;)

Per aumentare oltre ci vogliono le HBM on board, non ci sta nulla da fare :D

TheDarkAngel
08-01-2018, 17:14
Per aumentare oltre ci vogliono le HBM on board, non ci sta nulla da fare :D

This, il resto è ciarpame.

nn020
08-01-2018, 17:15
Secondo voi il 2400G a cosa potrebbe essere paragonato? un i3 con hd630?

VanCleef
08-01-2018, 17:28
Secondo voi il 2400G a cosa potrebbe essere paragonato? un i3 con hd630?
:rolleyes: aumenta un pochino dai....

nn020
08-01-2018, 17:31
:rolleyes: aumenta un pochino dai....

e che ne so lo chiedo apposta :D sono anni che non seguo più ste cose

Grizlod®
08-01-2018, 17:56
Ciao.:)
Guardando il nuovo listino di AMD secondo me puoi buttarti tranquillamente sull'attuale generazione di ZEN.
Zen+ dovrebbe essere la serie RX5x0 delle CPU, cioè più frequenza, un nuovo step produttivo, ma alla fine parliamo sempre della stessa architettura...
Devo dire che in questi tempi sto pensando di cambiare la mia 1600 con una 1600X/1700X visto i problemi che ho con le configurazioni RAID e (così sembra) l'overclock, ma posso aspettare benissimo anche aprile per la nuova serie, anche se la mia CPU durerà ANNI prima di diventare obsoleta...:confused: come sarebbe 'problemi con RAID ed overclock'?!

Secondo me, (proverei con il tweak in firma) è decisamente imputabile alla mainboard, non certo alla CPU.

conan_75
08-01-2018, 18:08
Sì assolutamente brava ma nulla di eccezionale che faccia gridare al miracolo. In fin dei conti siamo sempre lì come banda passante:
3200*64*2*(1/8)=51200 MB/s
3600*64*2*(1/8)=57600 MB/s
+12,5%.
Per aumentare sensibilmente dovresti aumentare molto di più la frequenze o il numero di canali. Per es per una APU ci starebbe bene un bel quad channel e basterebbero i 2400 già:
2400*64*4*(1/8)=76800 MB/sec
2666*64*4*(1/8)=85312 MB/sec
3200*64*4*(1/8)=102400 MB/sec e hai raggiunto un scheda fascia bassa;)

Per aumentare oltre ci vogliono le HBM on board, non ci sta nulla da fare :D

Parliamo di una apu economica e quel +12,5 non è male.
Poi bisogna dire che i 3200 non sono facilmente raggiungibili per zen 1, mentre per la apu non sappiamo ancora quanto salga (e se amd si è scomposta mostrando un 3600 potrebbe salire ancora).

conan_75
08-01-2018, 18:10
Un i3 con una discreta low end, tipo una GTX1030
Un i3 di ottava generazione (quad core) o i5 di settima.

nn020
08-01-2018, 18:24
Ripensandoci:

non avevo notato quell'immagine, thx

digieffe
08-01-2018, 18:38
c'è qualche confronto tra 2400G e l'ultimo (o il penultimo) excavator top 512sp?

Juanito.82
08-01-2018, 18:43
Come già detto i canali di memoria non dipendono dai CCX. Raven Ridge ha un CCX e due canali di memoria.

si, ma se fin'ora hanno utilizzato una certa simmetria, per questioni di modularità immagino che sia più facile che i rapporti tra le componenti non cambino.
utilizzare raven ridge come esempio di questo lo trovo insensanto, avrà un solo ccx ma ha anche una gpu.
ci sono sempre 2 "blocchi" di core e un memory controller rientrando in quella simmetria.
in più con ccx da 6 si avrebbero meno latenze dovute a IF e diventerebbe più semplice salire anche con le prestazioni delle apu utilizzadone sempre 1, mente con ccx da 4 dovrebbero per forza usarne 2 (intel ha già 6 core sui portatili non credo che amd voglia fermarsi a 4).
ovviamente fin quando non annunciano nulla saremo sempre nel dubbio, ma in amd hanno sempre avuto la tendenza a fare le cose nel modo più "semplice" possibile, la mia è più una considerazione logica che di numeri.

capitan_crasy
08-01-2018, 18:46
:confused: come sarebbe 'problemi con RAID ed overclock'?!

Secondo me, (proverei con il tweak in firma) è decisamente imputabile alla mainboard, non certo alla CPU.

Brevemente:
Dopo un mese all'incirca della creazione del RAID1 si corrompe sistematicamente.
No, non è direttamente la scheda mamma (succedeva anche sulla ASUS X370) dato che utilizzo anche un controller SATA esterno e no non è un problema di HDD.
Da quando ho la CPU in default i dischi e i RAID non mi danno problemi...
Una soluzione è la sostituzione dei HDD attuali con altri specifici destinati alle configurazioni RAID (URE< di 10^15) ma dato che mi costerebbe meno una CPU nuova tengo tutto in default e se mi capita l'occasione prendo uno ZEN più cazzuto, anche se non mi serve dato che mi gira tutto alla grandissima (tranne quella merda di FO4 :rolleyes:)...

capitan_crasy
08-01-2018, 19:05
si, ma se fin'ora hanno utilizzato una certa simmetria, per questioni di modularità immagino che sia più facile che i rapporti tra le componenti non cambino.
utilizzare raven ridge come esempio di questo lo trovo insensanto, avrà un solo ccx ma ha anche una gpu.
ci sono sempre 2 "blocchi" di core e un memory controller rientrando in quella simmetria.
in più con ccx da 6 si avrebbero meno latenze dovute a IF e diventerebbe più semplice salire anche con le prestazioni delle apu utilizzadone sempre 1, mente con ccx da 4 dovrebbero per forza usarne 2 (intel ha già 6 core sui portatili non credo che amd voglia fermarsi a 4).
ovviamente fin quando non annunciano nulla saremo sempre nel dubbio, ma in amd hanno sempre avuto la tendenza a fare le cose nel modo più "semplice" possibile, la mia è più una considerazione logica che di numeri.

La simmetria in questo caso non c'entra nulla...
Il controller RAM delle CPU/APU ZEN funziona in modo "indipendente" al di la dei CCX presenti o dei DIE montati sul package...

Cloud76
08-01-2018, 19:14
Brevemente:
Dopo un mese all'incirca della creazione del RAID1 si corrompe sistematicamente...

Non è che hai uno di quei Ryzen pre-adeguamento selezione e quindi non stabile al 100% in tutti i contesti che ti fa questo scherzo?
Mi ricordo che al tempo non avevi effettuato i test per controllare la tua cpu. Io controllerei.
O comunque non eri in un un OC stabile al 100%, magari sul soc, che gestisce i sata.

capitan_crasy
08-01-2018, 19:20
Non è che hai uno di quei Ryzen pre-adeguamento selezione e quindi non stabile al 100% in tutti i contesti che ti fa questo scherzo?
Mi ricordo che al tempo non avevi effettuato i test per controllare la tua cpu. Io controllerei.

Il mio Ryzen va benissimo, anche perchè in default non mi da problemi; che poi non ho problemi di stabilità con certi parametri in overclock, solo che mi si incasina il raid dopo un certo periodo...
E comunque teoricamente non ho gli Hard disk "adatti" per fare il raid ma qui si entra in un altro campo...

Grizlod®
08-01-2018, 19:22
Brevemente:
Dopo un mese all'incirca della creazione del RAID1 si corrompe sistematicamente.
No, non è direttamente la scheda mamma (succedeva anche sulla ASUS X370) dato che utilizzo anche un controller SATA esterno e no non è un problema di HDD.
Da quando ho la CPU in default i dischi e i RAID non mi danno problemi...
Una soluzione è la sostituzione dei HDD attuali con altri specifici destinati alle configurazioni RAID (URE< di 10^15) ma dato che mi costerebbe meno una CPU nuova tengo tutto in default e se mi capita l'occasione prendo uno ZEN più cazzuto, anche se non mi serve dato che mi gira tutto alla grandissima (tranne quella merda di FO4 :rolleyes:)...Non hai tutti i torti. Forse con 2 WDre
(fra l'altro, adatti anche al mining RAID), risolveresti.

Pensa che a me, li ha fottuti Microsoft, con un aggiornamento OS. Riavviato e fottuto l'MBR.
I dischi vanno ancora perfettamente, ma ho tolto il RAID.

Juanito.82
08-01-2018, 19:29
La simmetria in questo caso non c'entra nulla...
Il controller RAM delle CPU/APU ZEN funziona in modo "indipendente" al di la dei CCX presenti o dei DIE montati sul package...

resta il fatto che fin'ora ne hanno sempre montato uno ogni 2 ccx e il die ha un certo schema.
per me ha più senso modificare il "semplice" ccx che tutto il die per la questione modularità/compatibilità

Cloud76
08-01-2018, 19:36
CUT
non ho gli Hard disk "adatti" per fare il raid ma qui si entra in un altro campo...

Forse con 2 WDre
(fra l'altro, adatti anche al mining RAID), risolveresti.
CUT

Boh io ho avuto per anni RAID anche misto 0+1, prima su due Samsung F1 con e senza SSD, ora su WD red + SSD, ma ho messo anche RAID su altri tipi di dischi... anche due vecchi e orrendi Maxtor da 80GB tanto per dire e stanno ancora andando. Mai avuto corruzione del genere.
Tu però hai tanti dischi... io al massimo ne ho messi 3 di dischi di cui due in raid e uno di sistema, può essere che il tuo sia più incasinato.
:boh:
Però se a default va bene allora è solo un problema di stabilità da qualche parte.

Nautilu$
08-01-2018, 20:03
ma fatevi un bel Nas! :)
Problemi inesistenti, gestione torrent con pochi watt, raid di tutti i tipi, nonchè dati in rete sempre disponibili!..... ;)

capitan_crasy
08-01-2018, 20:03
Non hai tutti i torti. Forse con 2 WDre
(fra l'altro, adatti anche al mining RAID), risolveresti.

Pensa che a me, li ha fottuti Microsoft, con un aggiornamento OS. Riavviato e fottuto l'MBR.
I dischi vanno ancora perfettamente, ma ho tolto il RAID.

Infatti ho già adocchiato un paio di modelli, ma dato che quelli attuali hanno un annetto vorrei prima consumarli per benino...

Boh io ho avuto per anni RAID anche misto 0+1, prima su due Samsung F1 con e senza SSD, ora su WD red + SSD, ma ho messo anche RAID su altri tipi di dischi... anche due vecchi e orrendi Maxtor da 80GB tanto per dire e stanno ancora andando. Mai avuto corruzione del genere.
Tu però hai tanti dischi... io al massimo ne ho messi 3 di dischi di cui due in raid e uno di sistema, può essere che il tuo sia più incasinato.
:boh:
Però se a default va bene allora è solo un problema di stabilità da qualche parte.

Beh in definitiva non è un problema ora che so qual è la causa; alla fine è la prima rogna su RAID AMD in assoluto e ho cominciato dal SB600...
Sono i "rischi" degli assemblati con tanta roba dentro...;)

sinergine
09-01-2018, 08:25
.....
Una soluzione è la sostituzione dei HDD attuali con altri specifici destinati alle configurazioni RAID (URE< di 10^15) ...

Consiglio anche io un NAS per vivere sereno.
Inoltre dubito risolveresti con HD specifici per RAID visto che il RAID fatto dalle schede madri è un RAID software e non hardware. Per avere benefici dovresti compare un controller raid che costa più di tutto il pc e il nas messi insieme.

SpongeJohn
09-01-2018, 08:31
Scusate ma questo fantomatico bug affligge solo Intel e Nvidia?

Non è mica tanto fantomatico, è un problema reale per la sicurezza. Affligge in certe circostanze anche AMD, il fatto è che per risolvere e mettere in sicurezza le cpu, bisogna intervenire in maniera diversa a seconda dell'architettura.

Per intel le "patch" sono molto (ma molto) più invasive che per gli altri. Con Intel su alcuni carichi di lavoro si parla del 30% ( perlopiù operazioni che interessano i server), per gli altri: le patch non danno problemi di prestazioni.

Nautilu$
09-01-2018, 08:40
...e se fosse un complotto? :)
.....i pc con la patch vanno visibilmente più lenti...... si ricompra tutto per recuperare almeno la velocità precedente....:rolleyes:

....e poi..... quindi per 10 anni i pc sono stati colabrodi in fatto di sicurezza.... ma siamo ancora vivi! Non se ne è accorto nessuno! Perchè non seguitare così?:rolleyes:

Gioz
09-01-2018, 09:16
c'è qualche confronto tra 2400G e l'ultimo (o il penultimo) excavator top 512sp?

A12-9800
nelle poche review si vede un punteggio firestrike tra circa 1800 e 1954 punti (https://uk.hardware.info/reviews/7207/7/amd-a12-9800-bristol-ridge-apu-socket-am4-review-benchmarks-igpu-3dmark-fire-strike)

Ryzen 5 2400G
https://i.imgur.com/GVSurbq.png
stando ai dati di AMD da circa 2900 fino a oltre 4000 punti.

ovviamente andrebbe valutata l'incidenza delle memorie.

il raffronto sui dati dei giochi non so se siano confrontabili, dato che non ho trovato i settaggi applicati per le prestazioni dichiarate, forse qualcuno con le idee chiare in merito potrà ampliare il quadro.

lato cpu AMD propone questo schema:
https://i.imgur.com/TNCxy74.png

per cui teoricamente abbiamo 2400G pari a +62% in cb e +58% in 7zip R3 1200, dalla review di anandtech R3 1200 cb=482 punti e 7zip=12866punti
che offre una proiezione del 2400G da cui attendersi cb=780 punti e 7zip=20.328punti
contro, stando alla recensione del A12-9800 di hardware.info, i 327 in cinebench (https://uk.hardware.info/reviews/7207/12/amd-a12-9800-bristol-ridge-apu-socket-am4-review-benchmarks-cinebench-15-singlemulti) e uno score di 8810 in 7zip encoding (https://uk.hardware.info/reviews/7207/19/amd-a12-9800-bristol-ridge-apu-socket-am4-review-benchmarksn7zip-encoding)

SpongeJohn
09-01-2018, 09:19
Occhio con le patch di sicurezza se avete qualche vecchio pc con AMD, Microsoft sta bloccando il rilascio delle patch per le vecchie cpu.

https://support.microsoft.com/en-us/help/4073707/windows-operating-system-security-update-block-for-some-amd-based-devi?ranMID=24542&ranEAID=nOD%2FrLJHOac&ranSiteID=nOD_rLJHOac-iek8PvnjWmoclDIVY5._3Q&tduid=(3ff30f6ffd885445f4ad97318908c4ae)(256380)(2459594)(nOD_rLJHOac-iek8PvnjWmoclDIVY5._3Q)()

A quanto pare windows non parte più dopo aver applicato le patch (si parla di athlon comunque...)

Gioz
09-01-2018, 09:21
...e se fosse un complotto? :)
.....i pc con la patch vanno visibilmente più lenti...... si ricompra tutto per recuperare almeno la velocità precedente....:rolleyes:

....e poi..... quindi per 10 anni i pc sono stati colabrodi in fatto di sicurezza.... ma siamo ancora vivi! Non se ne è accorto nessuno! Perchè non seguitare così?:rolleyes:
da quanto ho letto, non troppo a dire il vero quindi farei meglio a stare zitto, sfruttare questa falla non è propriamente come scrivere una calcolatrice in visual basic, motivo principale per il quale tanto a lungo è rimasto nascosto a noi comuni mortali.
ora che la questione è di dominio pubblico però metterci una pezza diventa indispensabile...e considerando che è strettamente legato a come viene concepito e progettato un microprocessore oggi, non è propriamente trascurabile.
ai piedi delle notizie su questo stesso portale trovi commenti molto interessanti.

Mister D
09-01-2018, 10:19
Occhio con le patch di sicurezza se avete qualche vecchio pc con AMD, Microsoft sta bloccando il rilascio delle patch per le vecchie cpu.

https://support.microsoft.com/en-us/help/4073707/windows-operating-system-security-update-block-for-some-amd-based-devi?ranMID=24542&ranEAID=nOD%2FrLJHOac&ranSiteID=nOD_rLJHOac-iek8PvnjWmoclDIVY5._3Q&tduid=(3ff30f6ffd885445f4ad97318908c4ae)(256380)(2459594)(nOD_rLJHOac-iek8PvnjWmoclDIVY5._3Q)()

A quanto pare windows non parte più dopo aver applicato le patch (si parla di athlon comunque...)

:D Sono stato uno dei primi a fare la prova e a tornare indietro e poi ho avvisato nei commenti della news come procedere al ripristino. Se ne sono accorti dopo le varie segnalazione sui loro forum :asd:

Cloud76
09-01-2018, 10:29
Ma se Spectre e Meltdown colpiscono Intel e per quanto riguarda AMD il problema è solo su Linux e solo in piccola parte, perchè mai la patch viene scaricata anche per i sistemi AMD, su windows che non hanno nemmeno bisogno della patch?
O mi sono perso qualcosa?
:confused:

Cloud76
09-01-2018, 10:44
Ok, Spectre variante 1.
Mentre sulla 2 e 3 no.
Ok allora.

Mister D
09-01-2018, 11:03
Ok, Spectre variante 1.
Mentre sulla 2 e 3 no.
Ok allora.

Dovrebbe essere così ma stranamente chi esegue il test su cpu amd si becca un False per spectre 2 e l'indicazione di aggiornare il bios. O microsoft se n'è fregata e tratta le cpu amd come intel al momento e quel test vuol dire poco oppure potrebbe essere presa da spectre 2 pure lei. (io l'ho provato su FX60 quindi vecchio athlon64 e su apu a10 9600p). Sul thread della news anche alcuni con ryzen hanno avuto gli stessi esiti;)

capitan_crasy
09-01-2018, 11:22
Occhio con le patch di sicurezza se avete qualche vecchio pc con AMD, Microsoft sta bloccando il rilascio delle patch per le vecchie cpu.

https://support.microsoft.com/en-us/help/4073707/windows-operating-system-security-update-block-for-some-amd-based-devi?ranMID=24542&ranEAID=nOD%2FrLJHOac&ranSiteID=nOD_rLJHOac-iek8PvnjWmoclDIVY5._3Q&tduid=(3ff30f6ffd885445f4ad97318908c4ae)(256380)(2459594)(nOD_rLJHOac-iek8PvnjWmoclDIVY5._3Q)()

A quanto pare windows non parte più dopo aver applicato le patch (si parla di athlon comunque...)

A quanto pare sono alcuni K8 interessati al problema; ecco i modelli:

AMD Athlon X2 6000+
AMD Athlon X2 5600+
AMD Athlon X2 5200+
AMD Athlon X2 5050e
AMD Athlon X2 4800+
AMD Athlon X2 4600+
AMD Athlon X2 4200+
AMD Athlon X2 3800+
AMD Athlon X2 BE-2400
AMD Opteron 285
AMD Opteron 2220
AMD Turion X


Naturalmente Microsoft da la colpa a AMD per questi blocchi per non aver fornito documenti tecnici adeguati::stordita:

""Microsoft has reports of customers with some AMD devices getting into an unbootable state after installing recent Windows operating system security updates," said Microsoft in its statement. "After investigating, Microsoft has determined that some AMD chipsets (:confused: :wtf:) do not conform to the documentation previously provided to Microsoft to develop the Windows operating system mitigations to protect against the chipset vulnerabilities known as Spectre and Meltdown," it added. Microsoft is working with AMD to re-develop, test, and release security updates, on the double."

Mi domando se qualcuno in Microsoft sia pagato per testare le LORO patch di sicurezza oppure si affidano allo scarica barile per giustificare cose del genere...:rolleyes: