Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 [194] 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Frisco99
17-08-2019, 13:13
Infatti mi riferisco ai condensatori di uscita del convertitore buck sincrono del modulo VRM, a seconda del lifetime rating (1K-2K-5K-10K ore, solitamente riferito a max current @ 85 o 105 gradi amb) possono durare molto meno di una vita soprattutto nelle mainboard di fascia bassa.

Anche i condensatori a polimeri sono soggetti a degrado e ci sono mainboard che potrebbero essere riportate in vita o all'efficienza originale con un semplice "recap" del VRM.

Nessuno lo fa perchè siamo ormai abituati a buttare via tutto e/o cambiare le cose anche quando non serve.

Ad esempio io sono certo che anche la mia P8P67 è ormai "stanca" di tirare per i piedi il 2500K, non procedo con il recap perchè dopo 8 anni quel processore non ha più senso, soprattutto in funzione di quello che "ciuccia".

:cincin:
La temp incide eccome sulla durata e non poco.

https://i.ibb.co/kmhvgGm/Annotazione-2019-08-17-141233.png (https://ibb.co/J3zgRc3)

ColdWarGuy
17-08-2019, 13:28
iT[o];46350863']Io continuo a vedere ryzen default spinti dalla mobo a default a 1,45v, e addirittura oltre 1,5 se con frequenza modificata da ryzen master. E poi allo stesso tempo AMD e overclockers consigliare di non superare 1,325v fissi. Tutto ciò non ha senso.
AMD sta gestendo molto male la parte software della sua piattaforma, e a questo punto non mi meraviglierei se dentro l'AGESA ci fossero anche blocchi intenzionali sopra certe frequenze in base al modello di CPU, per dare un po' di senso in più ai modelli superiori. Altro che silicon lottery.

Dovrebbero fornire un sistema trasparente di OC per core da bios, frequenza massima settabili in boost ST e altrettanto per MT. Al momento IMHO è una schifezza (dal punto di vista dello smanettone).

Già il mio 2600x montato MSI B450 browsando il web spinge il vcore a 1.45-1.475 con frequenze di picco di 4150Mhz.

Sulle prime mi ero allarmato ma ho poi capito che era nella media e non ci ho fatto più caso.

Per quello che concerne i blocchi dentro l'Agesa, oltre ai limiti di selezione personalmente sono ormai più che convinto che operino per impedire l'overlap con i modelli superiori, sarebbe interessante capire cosa è "personalizzato" per singolo dispositivo (oltre al noto max boost per core) e cosa è generalizzato.

Da quello che raccontate mi sembra di capire che in OC ci saranno ben poche soddisfazioni anche con grosse cifre "uscite" dal portafoglio.

ColdWarGuy
17-08-2019, 13:29
:cincin:
La temp incide eccome sulla durata e non poco.

https://i.ibb.co/kmhvgGm/Annotazione-2019-08-17-141233.png (https://ibb.co/J3zgRc3)

Chi ha detto il contrario ?

Frisco99
17-08-2019, 13:43
Chi ha detto il contrario ?
Nessuno, volevo solo sottolineare con i "famosi" dati alla mano.

papugo1980
17-08-2019, 13:52
Già il mio 2600x montato MSI B450 browsando il web spinge il vcore a 1.45-1.475 con frequenze di picco di 4150Mhz.

Sulle prime mi ero allarmato ma ho poi capito che era nella media e non ci ho fatto più caso.

Per quello che concerne i blocchi dentro l'Agesa, oltre ai limiti di selezione personalmente sono ormai più che convinto che operino per impedire l'overlap con i modelli superiori, sarebbe interessante capire cosa è "personalizzato" per singolo dispositivo (oltre al noto max boost per core) e cosa è generalizzato.

Da quello che raccontate mi sembra di capire che in OC ci saranno ben poche soddisfazioni anche con grosse cifre "uscite" dal portafoglio.

Grazie per il feedback, gliel' ho riferito anche io ieri all'utente ma sono stato ignorato.
Purtroppo ad ogni nuova Gen che rilascia AMD si crea sempre la solita discussione sul vcore. Che funziona così dalla serie 1000

fraussantin
17-08-2019, 14:11
:cincin:

La temp incide eccome sulla durata e non poco.



https://i.ibb.co/kmhvgGm/Annotazione-2019-08-17-141233.png (https://ibb.co/J3zgRc3)Vabbè anche a tenerlo fisso a 95 gradi ( cosa quasi impossibile ) per 5 ore al giorno durerebbe 3,4 anni ..

[K]iT[o]
17-08-2019, 14:13
Grazie per il feedback, gliel' ho riferito anche io ieri all'utente ma sono stato ignorato.
Purtroppo ad ogni nuova Gen che rilascia AMD si crea sempre la solita discussione sul vcore. Che funziona così dalla serie 1000

Non ti ho ignorato, solo non trovo sufficiente dire "è così da tempo, è normale", perchè allora se la cpu a default si piazza a 1,38v con alto carico, perchè viene indicato che sopra 1.325 in OC si deteriora?
A questo punto o 1) l'indicazione è sbagliata, oppure 2) a default queste CPU durano poco.

Non mi fido delle indicazioni generiche di queste ditte, basti vedere cosa dice AMD in questi giorni sulla TJunction a 110°C delle sue pessime 5700XT reference.

Gello
17-08-2019, 14:21
Vabbè anche a tenerlo fisso a 95 gradi ( cosa quasi impossibile ) per 5 ore al giorno durerebbe 3,4 anni ..

E' una tabella sui condensatori eh...

papugo1980
17-08-2019, 14:25
iT[o];46350967']Non ti ho ignorato, solo non trovo sufficiente dire "è così da tempo, è normale", perchè allora se la cpu a default si piazza a 1,38v con alto carico, perchè viene indicato che sopra 1.325 in OC si deteriora?
A questo punto o 1) l'indicazione è sbagliata, oppure 2) a default queste CPU durano poco.

Non mi fido delle indicazioni generiche di queste ditte, basti vedere cosa dice AMD in questi giorni sulla TJunction a 110°C delle sue pessime 5700XT reference.

Ti ho messo anche lo screen ieri in cui c'era il vcore, più di questo non posso fare. Ma se vai a spulciare in questo thread, guarda che quando sono usciti i zen+ si sono creati questi allarmismi riguardo vcore , e troverai anche la spiegazione del perchè.
Il vcore in OC è un altra cosa.

Emopunk
17-08-2019, 14:26
C'è già, si chiama 2920x e aspetta solo te :sofico:Eh, tanta roba.. mi sentirei un po' in colpa a tenerlo per utilizzo gaming al 70% circa!

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Cloud76
17-08-2019, 14:30
iT[o];46350863']Io continuo a vedere ryzen default spinti dalla mobo a default a 1,45v, CUT

Una cosa è dare 1,45 in manuale all core e tenere quello vita natural durante.
Un'altra è dare in automatico, per qualche secondo, 1,45 SOLO ad uno o due core, anche alternativamente, per il boost, e questo come detto da AMD non deteriora la CPU ed è il normale funzionamento.
OK? Sono due cose sostanzialmente diverse.

virus46
17-08-2019, 14:41
alla fine non ho saputo resistere e complice il prezzo decente sul noto negozio ho acquistato il 3600 che ho appena installato al posto del 1600 su una Gigabyte AB 350. Ora ho un problema... non ho toccato nulla nel bios che era l'F40 (il primo uscito compatibile con le nuove CPU) e al primo avvio noto che le ventole e pompa del dissipatore continuano a fluttuare fino a alla max velocità... nel dubbio ho aggiornato all'F42a (il più recente bios) ma senza miglioramenti.

Ho controllato le temp e su HWmonitor mi è scomparso il valore CPU Package... e Ryzen master anche reinstallandolo non va più, con che programma affidabile posso tenerle d'occhio?

edit. ho installato l'app Gigabyte di monitoraggio e noto che in ilde sta tipo a 44° apro una pagina web e schizza a 60°... e poi ricrollare a 44°

Avete qualche consiglio?

p.s. nel dubbio ho anche smontato il dissi e riapplicato la pasta senza notare cambiamenti.

[K]iT[o]
17-08-2019, 14:42
Una cosa è dare 1,45 in manuale all core e tenere quello vita natural durante.
Un'altra è dare in automatico, per qualche secondo, 1,45 SOLO ad uno o due core, anche alternativamente, per il boost, e questo come detto da AMD non deteriora la CPU ed è il normale funzionamento.
OK? Sono due cose sostanzialmente diverse.

Magari fosse così, con tutti i cores sotto carico il vcore si piazza a 1,38v a default. Inoltre che senso ha sui singoli per poco tempo caricare quei voltaggi se poi in OC con valori BEN PIU' BASSI su tutta la cpu il sistema è stabile.
Secondo me liquidate la questione troppo facilmente.

SPARTANO93
17-08-2019, 14:51
alla fine non ho saputo resistere e complice il prezzo decente sul noto negozio ho acquistato il 3600 che ho appena installato al posto del 1600 su una Gigabyte AB 350. Ora ho un problema... non ho toccato nulla nel bios che era l'F40 (il primo uscito compatibile con le nuove CPU) e al primo avvio noto che le ventole e pompa del dissipatore continuano a fluttuare fino a alla max velocità... nel dubbio ho aggiornato all'F42a (il più recente bios) ma senza miglioramenti.

Ho controllato le temp e su HWmonitor mi è scomparso il valore CPU Package... e Ryzen master anche reinstallandolo non va più, con che programma affidabile posso tenerle d'occhio?

Avete qualche consiglio?

p.s. nel dubbio ho anche smontato il dissi e riapplicato la pasta senza notare cambiamenti.Per i programmi come hwinfo, hwmonitor e ryzen master ti conviene reinstallarli tutti, per ryzen master dopo averlo disinstallato devi anche eliminare una cosa nel registro di sistema da eliminare, ora non trovo più il forum in cui avevo trovato la soluzione, se lo trovo te lo faccio sapere ,altrimenti scrivi su google l'errore che di da e dovresti trovarlo, se ti da l'errore dei driver non installati.
Con la stessa scheda e cpu non ho problemi di ventola sparata al massimo, dai un occhio nel Bios se riesci a sistemare la curva

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

SPARTANO93
17-08-2019, 14:56
iT[o];46351003']Magari fosse così, con tutti i cores sotto carico il vcore si piazza a 1,38v a default. Inoltre che senso ha sui singoli per poco tempo caricare quei voltaggi se poi in OC con valori BEN PIU' BASSI su tutta la cpu il sistema è stabile.

Secondo me liquidate la questione troppo facilmente.A me nei giochi con carico non alto si piazzano tutti i core a 4,1ghz e tensione sulla cpu circa 1,38v quindi abbastanza alta perché basterebbe 1,30v per tenere quella frequenza, con carico massimo tipo cinebench r20 si fissa a 1,28v ma si abbassa la frequenza a 3,925ghz, in uso leggero spesso mi spara più di 1,4v fino ad un massimo di 1,43v.
Le temperature sono basse, non ho mai passato i 70 gradi quindi non penso la cpu venga danneggiata ma forse la vita della Cpu si potrebbe accorciare un po', e l'undervolt non funziona

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

[K]iT[o]
17-08-2019, 15:07
Ho fatto con R15 che lo avevo già sul desktop

https://imgur.com/a/9N1xve7

SPARTANO93
17-08-2019, 15:23
iT[o];46351047']Ho fatto con R15 che lo avevo già sul desktop



https://imgur.com/a/9N1xve7Identico a me mettendo il ppt a 1000w, frequenza a 4ghz e stessa tensione, infatti preferisco tenere ppt a 88w così la tensione sta 0,1v in meno e le frequenze circa 75mhz in meno

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Varg87
17-08-2019, 15:24
iT[o];46350967']Non ti ho ignorato, solo non trovo sufficiente dire "è così da tempo, è normale", perchè allora se la cpu a default si piazza a 1,38v con alto carico, perchè viene indicato che sopra 1.325 in OC si deteriora?
A questo punto o 1) l'indicazione è sbagliata, oppure 2) a default queste CPU durano poco.

Non mi fido delle indicazioni generiche di queste ditte, basti vedere cosa dice AMD in questi giorni sulla TJunction a 110°C delle sue pessime 5700XT reference.

Se per il momento non ti fidi, come me, imposta un offset negativo e vivi sereno. Il boost clock sará leggermente inferiore ma, test alla mano, non cambia praticamente una mazza.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46340815&postcount=1366

A default vedo il voltaggio fisso a 1.47V appena entro nel BIOS, durante l'utilizzo ho avuto anch'io punte di 1.5V. Dopo aver applicato l'offset di -0,05V la situazione è quella sopra, punteggio addirittura leggermente maggiore rispetto al test col voltaggio a default e boost clock maggiore. Facendo un test single core, sempre con offset, con cinebench R15 ottengo 199 punti, in linea con la media del 3700x.
Chiaramente devi trovare tu lo sweet spot per la tua CPU.

SPARTANO93
17-08-2019, 15:25
@virus prima di reinstallare ryzen master fai questo:

Fix found and working consistently on reboot.
*
In search type regedit and navigate to:
*
Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Services\
*
If you see the following two entries:
*
AMDRyzenMasterDriverV13
AMDRyzenMasterDriverV14
*
right click AMDRyzenMasterDriverV13 and delete it.
reboot.
*
This way windows can correctly load the v14 version RM requires to function.


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

virus46
17-08-2019, 15:46
@virus prima di reinstallare ryzen master fai questo: CUT
Tapatalk

si l'avevo trovato, ora funziona...e prendendo come Ryzen master affidabile noto sempre che le temperature salgono e scendono repentinamente in base a quello che faccio.

Se apro pagine web installo programmi ecc. sale e scende dai 38° ai 50/60°, invece se faccio partire il bench di CPU-z sale anche a 70° praticamente instant...

allego una videata durante un bench, magari notate qualche valore sballato

https://ibb.co/n3FnqkW (https://ibb.co/10BgD6y)

SPARTANO93
17-08-2019, 15:55
@virus a me nel bench di cpu-z applica lo stesso identico vcore, però ho temperature più basse e di punteggio faccio qualcosina in più... 4038 punti

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

virus46
17-08-2019, 15:57
@virus a me nel bench di cpu-z applica lo stesso identico vcore, però ho temperature più basse e di punteggio faccio qualcosina in più... 4038 punti

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

eppure il dissi l'ho già smontato e rimesso la pasta...questa volta l'ho pure spalmata prima di rimontarlo (prima avevo lasciato il classico chicco)... non so che fare... provo a montare il dissi stock? rimonto il 1600 e ricontrollo le temp?

SPARTANO93
17-08-2019, 15:58
L'undervolt funziona, solo che vai a perdere prestazioni sulla cpu che deve lavorare a modo suo, per come è stata progettata.
I voltaggi che vedi scendere all'aumentare del carico sono la normale conseguenza del vdrop della cpu, vedrai che durante carichi pesanti scende anche di più, esempio cinebench, per la mancanza della compensazione del LLC.
funziona a te che hai una x570, io ho una b350 e non funziona praticamente nulla, funziona solo lasciando a default :stordita: però vabbè a default non è che vada male tranne i voltaggi altini

Danielao
17-08-2019, 16:27
Salve ho appena installato un 3700X ed ho notato anch'io un Vcore in idle molto elevato 1.49V. Mi sono limitato a cambiare il risparmio energia passando da Ryzen Balanced a Risparmio energia ed ora il Vcore resta in idle a 0.936V.
Lanciando un CB tocca i 4.1 GHz con un Vcore di 1.264 ed un punteggio di 1.800. Con il profilo Ryzen attivato il Vcore durante il CB è il medesimo, il punteggio però supera 2000. E' proprio il Vcore in idle che è "anomalo".

virus46
17-08-2019, 16:30
niente... rimontato il Ryzen 1600 le temp sono tornate "normali"...

34 in idle e 48 sotto bench CPU-Z

perchè col 3600 salgono a 40 in idle e 70 sotto bench??? :mc: :muro:

SPARTANO93
17-08-2019, 16:36
niente... rimontato il Ryzen 1600 le temp sono tornate "normali"...



34 in idle e 48 sotto bench CPU-Z



perchè col 3600 salgono a 40 in idle e 70 sotto bench??? :mc: :muro:Vabbè ma 70 sotto bench non sono pericolosi, io avrei lasciato montato il 3600

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

virus46
17-08-2019, 16:39
Vabbè ma 70 sotto bench non sono pericolosi, io avrei lasciato montato il 3600

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

si ma è anche il discorso del continuo sali scendi delle temperature e noto che non sono il solo ad aver avuto un problema simile

https://forums.tomshardware.com/threads/ryzen-3600-idle-temp-and-core-speed-jumping-up-and-down.3502227/

cioè stando accanto al case sembra impazzito con le ventole che ogni 5 secondi schizzano al max per poi rallentare... e questo navigando solo sul web...:mad:

fraussantin
17-08-2019, 16:47
Se fai una ricerca nel forum vedrai che è stato detto tante volte, da bios o da software sposti i pallini facendo una linea retta da 0 a 50/55C e poi inizia una curva fino a 75/80C il processore lavora così, è normale, se poi i produttori di mobo non lo fanno non che che non si possa fare.Consigli di lasciare la ventola a 0 fino a 50 gradi o metterla ad un minimo ( 20% tipo )

ColdWarGuy
17-08-2019, 16:53
iT[o];46351003']Magari fosse così, con tutti i cores sotto carico il vcore si piazza a 1,38v a default. Inoltre che senso ha sui singoli per poco tempo caricare quei voltaggi se poi in OC con valori BEN PIU' BASSI su tutta la cpu il sistema è stabile.
Secondo me liquidate la questione troppo facilmente.

Adesso ho capito cosa intendi, in linea di principio hai ragione.

Quello che vediamo potrebbe anche essere un overshoot di regolazione del VRM sui transitori di tensione verso l'alto oppure c'è qualche dettaglio implementativo che ci sfugge.

Avendo tempo e voglia si potrebbe smanettare con i parametri LLC e piazzare una sonda di oscilloscopio sul Vcore (solo per addetti ai lavori ;-) ).

Argomento interessante, bisognerebbe cercare bene sul web nei forum particolarmente tecnici (lingua inglese o russa), nel frattempo, visto che riguardo ai picchi di tensione sei in buona compagnia, non mi preoccuperei più di tanto.

fraussantin
17-08-2019, 17:02
Da 0C a 50C imposti ad esempio 30% e da 50C a 80C fai la curva fino all'80/90/100% come preferisci tanto il dissipatore non diventa istantaneamente caldo ma la ventola ferma mai.Ecco grazie !

virus46
17-08-2019, 17:16
Da 0C a 50C imposti ad esempio 30% e da 50C a 80C fai la curva fino all'80/90/100% come preferisci tanto il dissipatore non diventa istantaneamente caldo ma la ventola ferma mai.

Rimontato il 3600 impostato così pompa e ventole cpu e ritornato tutto normale, mi devo abituare a viaggiare con 10 e più gradi in più rispetto al mio vecchio 1600...

Udo Kuoio
17-08-2019, 17:39
Da perfetto ignorante del mondo Ryzen (al quale ancora non mi sono avvicinato) qualcuno potrebbe spiegarmi perché in idle e in single thread il 3800X consumerebbe meno del 3700X?

https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_3800x_review,7.html

Krato§
17-08-2019, 17:52
Mamma mia che thread di noob :asd:
Menate, allarmismo e seghe mentali a iosa e per nulla..
Avete imparato come si assembla e si configura un pc su YouTube? Sotto la ricerca "tutorial in 30 min", dai famosi youtubber sfigati che vanno tanto di moda oggi?

Anni e anni di esperienza e passione, buttati al vento così dalla società moderna che non sa camminare ma vuole correre, anzi volare...

M4to
17-08-2019, 17:54
Raga ho preso un 3600, consigli per l’oc? Esiste una guida? Mobo ch7

SPARTANO93
17-08-2019, 18:07
Rimontato il 3600 impostato così pompa e ventole cpu e ritornato tutto normale, mi devo abituare a viaggiare con 10 e più gradi in più rispetto al mio vecchio 1600...Rispetto alla prima gen ci sono 10 gradi in più sulla cpu ma 40 in meno sui vrm della mobo grazie al basso consumo, io preferisco così, prima vedere i vrm a 100 gradi non era piacevole con il 1700, adesso più di 65 gradi non ho mai visto :D

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

SPARTANO93
17-08-2019, 18:08
Mamma mia che thread di noob :asd:

Menate, allarmismo e seghe mentali a iosa e per nulla..

Avete imparato come si assembla e si configura un pc su YouTube? Sotto la ricerca "tutorial in 30 min", dai famosi youtubber sfigati che vanno tanto di moda oggi?



Anni e anni di esperienza e passione, buttati al vento così dalla società moderna che non sa camminare ma vuole correre, anzi volare...Io ho imparato guardando su you tube e non ho mai fatto danni quindi non capisco il problema

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

virus46
17-08-2019, 18:13
Rispetto alla prima gen ci sono 10 gradi in più sulla cpu ma 40 in meno sui vrm della mobo grazie al basso consumo, io preferisco così, prima vedere i vrm a 100 gradi non era piacevole con il 1700, adesso più di 65 gradi non ho mai visto :D

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

grazie per l'aiuto, leggendo 793 pagine di topic mi ero "fumato" la parte inerente alle temperature dei nuovi Zen2 supponevo rimanessero simili come comportamento ai vecchi Ryzen 5.

Ora mi sto ripassando le pagine per vedere dove parlavate di settaggi bios inerenti a PBO Vcore per avere le migliori prestazioni rimanendo con valori di sicurezza.

Emopunk
17-08-2019, 18:28
Io ho imparato guardando su you tube e non ho mai fatto danni quindi non capisco il problema

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando TapatalkMa certo, non farti problemi. E te lo dice uno dei vecchi citati nell'altro post 😉

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Feidar
17-08-2019, 18:28
niente... rimontato il Ryzen 1600 le temp sono tornate "normali"...

34 in idle e 48 sotto bench CPU-Z

perchè col 3600 salgono a 40 in idle e 70 sotto bench??? :mc: :muro:

Perché è così con questi Ryzen. Prima di metter mano all'offset, andavo dai 35/40 in idle a quasi 90° con Prime95; adesso (con offset di 0.18V) ho le stesse frequenze ma 20° in meno di massima con un considerevole risparmio energetico.

Fai tu. :)

paolo.oliva2
17-08-2019, 18:44
Il punto è propio questo "il mio ci arriva" non equivale a tutti i 3700x ci arrivano di sicuro.

Ma non equivale a dire che nessuno ci arriva.


D'altra parte non superi CB20 e vista la rampa di temp che ottieni su quel carico IMHO non lo supereresti neanche con 10 gradi in meno.
Guarda che io non ho detto che non ci arrivo in senso assoluto, ho detto che in Italia ci sono arrivato e che qui in costa d'Avorio non ci sto arrivando (oggi) perchè se superi 82°, il procioti dice ciao.

Ergo, per quello che importa, secondo la definizone comune non sei RS a 4400MHz a prescindere dalla locazione.
:confused: Tu fai OC?

Vedo che tiri spesso in ballo Intel ed il suo 9900K anche quando nessuno ti provoca in tal senso, non pesno che questo aggiunga valore alla discussione.
Io non tiro in ballo Intel come ditta, tiro in ballo che se esistono regole, queste devono valere per chiunque.
Per cronaca, se non tutti i 9900K arrivano a 5GHz, non vale la frase "lo occhi a 5GHz".

papugo1980
17-08-2019, 18:56
Perché è così con questi Ryzen. Prima di metter mano all'offset, andavo dai 35/40 in idle a quasi 90° con Prime95; adesso (con offset di 0.18V) ho le stesse frequenze ma 20° in meno di massima con un considerevole risparmio energetico.

Fai tu. :)

Quanti Mhz hai perso ?

TnS|Supremo
17-08-2019, 18:57
Molti dicono di non fare offset che peggiora le prestazioni. Infatti puoi scendere assurdamente

FreeMan
17-08-2019, 19:04
Mamma mia che thread di noob :asd:
Menate, allarmismo e seghe mentali a iosa e per nulla..
Avete imparato come si assembla e si configura un pc su YouTube? Sotto la ricerca "tutorial in 30 min", dai famosi youtubber sfigati che vanno tanto di moda oggi?

Anni e anni di esperienza e passione, buttati al vento così dalla società moderna che non sa camminare ma vuole correre, anzi volare...

appena rientrato dalla precedente sospensione te ne esci così... evidentemente a) non è servita a molto b) stai perdendo interesse al forum ...

sospeso 14gg... e alla prossima sei OUT

>bYeZ<

alexsky8
17-08-2019, 19:09
Rispetto alla prima gen ci sono 10 gradi in più sulla cpu ma 40 in meno sui vrm della mobo grazie al basso consumo, io preferisco così, prima vedere i vrm a 100 gradi non era piacevole con il 1700, adesso più di 65 gradi non ho mai visto :D

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

E il 2700 come si colloca ?
Comunque 10 gradi non sono pochini per una cpu spesso sotto stress

paolo.oliva2
17-08-2019, 19:11
Comunque per me c'è qualcosa che non torna... boh, potrebbe essere la miniaturizzazione a 7nm.

Abbiamo dei proci che non consumano una sega, cacchio è, 110W per un 3700X con PBO, eppure delle temp che di certo non sono basse (almeno mettendo in confronto un 2700X con il suo consumo e la dissipazione che i più l'hanno riciclata su Zen2).

A me sembra di rivivere i tempi di Zen 1000 con la variante X, che rilevava 17° in più rispetto ai lisci... però oramai AMD avrebbe risolto e/o sarebbe uscita l'info.

Però a me non torna il discorso dell'OC automatico... nel senso che quel tizio di AMD (che ha pure fatto 2 video su youtube) parlava di frequenze superiori fino a +200MHz oltre a quella massima... cosa che al momento è da escludere nel modo più assoluto, almeno considerando Vcore max 1,350V.
Io ho benchato con solo CPU-Z a 4,450GHz (Italia) perchè altro non va,e a 1,45V.

L'unica cosa che mi viene da supporre, è che con tamb inferiore possa diminuire pure il Vcore richiesto... ma anche se fosse, di certo non si abbasserebbe di 0,05V... e comunque tra tamb 30° e tamb 36° non è cambiato una mazza...

O c'è un qualche cosa che tengono nascosto tra produttori di mobo e AMD... perchè... se ci avete fatto caso, i produttori di mobo (più che AMD) pubblicizzavano le X570 proprio per l'OC... e la marea di mobo di classe alta non mi sembra un caso...

Aspetto l'annuncio dei TR4 Zen2... perchè secondo me si scopriranno tutti i segreti... in primis quello della selezione max di sto 7nm.
E' buffo... per assurdo si ribalterà la situazione AM4/TR4 avuta sul 12nm... perchè allora il 2700X sfruttava i 105W TDP in frequenza mentre il 2920X/2950X, anche se offrivano la frequenza max superiore, erano più nassi in quella su tutti i core.
Sul 7nm, invece, il 3900X credo sia a filo con il TDP su tutti i core, ma TR4 concederebbe ben 75W TDP in più, quindi se AMD ha delle cartucce da sparare, lo vedremo sui Zen2 TR4.

[K]iT[o]
17-08-2019, 19:35
Se per il momento non ti fidi, come me, imposta un offset negativo e vivi sereno. Il boost clock sará leggermente inferiore ma, test alla mano, non cambia praticamente una mazza.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46340815&postcount=1366

A default vedo il voltaggio fisso a 1.47V appena entro nel BIOS, durante l'utilizzo ho avuto anch'io punte di 1.5V. Dopo aver applicato l'offset di -0,05V la situazione è quella sopra, punteggio addirittura leggermente maggiore rispetto al test col voltaggio a default e boost clock maggiore. Facendo un test single core, sempre con offset, con cinebench R15 ottengo 199 punti, in linea con la media del 3700x.
Chiaramente devi trovare tu lo sweet spot per la tua CPU.

E' veramente strano, pensa che sulla mia mobo a default nel bios il voltaggio applicato è 1.06v (per immagino i 3600mhz di serie).

si ma è anche il discorso del continuo sali scendi delle temperature e noto che non sono il solo ad aver avuto un problema simile

https://forums.tomshardware.com/threads/ryzen-3600-idle-temp-and-core-speed-jumping-up-and-down.3502227/

cioè stando accanto al case sembra impazzito con le ventole che ogni 5 secondi schizzano al max per poi rallentare... e questo navigando solo sul web...:mad:

Segnalano questa cosa un po' tutti, al referente gigabyte della mia mobo hanno chiesto di aggiungere una opzione temporale alla curva delle ventole, che altrimenti cambiano regime ad ogni click.

Adesso ho capito cosa intendi, in linea di principio hai ragione.

Quello che vediamo potrebbe anche essere un overshoot di regolazione del VRM sui transitori di tensione verso l'alto oppure c'è qualche dettaglio implementativo che ci sfugge.

Avendo tempo e voglia si potrebbe smanettare con i parametri LLC e piazzare una sonda di oscilloscopio sul Vcore (solo per addetti ai lavori ;-) ).

Argomento interessante, bisognerebbe cercare bene sul web nei forum particolarmente tecnici (lingua inglese o russa), nel frattempo, visto che riguardo ai picchi di tensione sei in buona compagnia, non mi preoccuperei più di tanto.

Purtroppo non dispongo del materiale per fare da me test simili, ma mi meraviglio che in giro lascino un po' tutto così al caso, sarà forse il pacchettino chiuso e misterioso AGESA che distrugge la fantasia ai modders più hardcore?

Da perfetto ignorante del mondo Ryzen (al quale ancora non mi sono avvicinato) qualcuno potrebbe spiegarmi perché in idle e in single thread il 3800X consumerebbe meno del 3700X?

https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_3800x_review,7.html

Immagino che l'unica spiegazione sia che software (e bios) AMD sono alquanto acerbi, per non dire parole più aspre...

ColdWarGuy
17-08-2019, 19:58
Ma non equivale a dire che nessuno ci arriva.


Paolo, è solo una questione di intesa sui termini, non metto in dubbio le prove che fai, anche se non pubblichi degli screens.


Guarda che io non ho detto che non ci arrivo in senso assoluto, ho detto che in Italia ci sono arrivato e che qui in costa d'Avorio non ci sto arrivando (oggi) perchè se superi 82°, il procioti dice ciao.


Non avevo inteso che avevi già provato prima, sei comunque al pelo.


:confused: Tu fai OC?


Adesso solo moderato (vedi firma), mi sono dilettato parecchio dagli anni 90 fino al 2011 con il 2500K e qualche GPU.

La configurazione con il 2500K, che ho smontato oggi per fare posto alla "novella" CH6 (135 Euro spedita da Alternate), ha sputato sangue fino ad un paio di anni fa, ultimamente la usavo moto poco per via dei consumi.

Dai vostri racconti, con la serie 3000 le soddisfazioni sarebbero rasenti a zero, motivo per cui quando ne prenderò una non ci penserò neanche.


Io non tiro in ballo Intel come ditta, tiro in ballo che se esistono regole, queste devono valere per chiunque.
Per cronaca, se non tutti i 9900K arrivano a 5GHz, non vale la frase "lo occhi a 5GHz".

Ok, ma resta il fatto che l'unico che nomina Intel in questo thread ultimamente sei tu, non capisco quindi l'esigenza di ribadire la cosa.

Lunar Wolf
17-08-2019, 20:27
Comunque per me c'è qualcosa che non torna... boh, potrebbe essere la miniaturizzazione a 7nm.



Abbiamo dei proci che non consumano una sega, cacchio è, 110W per un 3700X con PBO, eppure delle temp che di certo non sono basse (almeno mettendo in confronto un 2700X con il suo consumo e la dissipazione che i più l'hanno riciclata su Zen2).



A me sembra di rivivere i tempi di Zen 1000 con la variante X, che rilevava 17° in più rispetto ai lisci... però oramai AMD avrebbe risolto e/o sarebbe uscita l'info.



Però a me non torna il discorso dell'OC automatico... nel senso che quel tizio di AMD (che ha pure fatto 2 video su youtube) parlava di frequenze superiori fino a +200MHz oltre a quella massima... cosa che al momento è da escludere nel modo più assoluto, almeno considerando Vcore max 1,350V.

Io ho benchato con solo CPU-Z a 4,450GHz (Italia) perchè altro non va,e a 1,45V.



L'unica cosa che mi viene da supporre, è che con tamb inferiore possa diminuire pure il Vcore richiesto... ma anche se fosse, di certo non si abbasserebbe di 0,05V... e comunque tra tamb 30° e tamb 36° non è cambiato una mazza...



O c'è un qualche cosa che tengono nascosto tra produttori di mobo e AMD... perchè... se ci avete fatto caso, i produttori di mobo (più che AMD) pubblicizzavano le X570 proprio per l'OC... e la marea di mobo di classe alta non mi sembra un caso...



Aspetto l'annuncio dei TR4 Zen2... perchè secondo me si scopriranno tutti i segreti... in primis quello della selezione max di sto 7nm.

E' buffo... per assurdo si ribalterà la situazione AM4/TR4 avuta sul 12nm... perchè allora il 2700X sfruttava i 105W TDP in frequenza mentre il 2920X/2950X, anche se offrivano la frequenza max superiore, erano più nassi in quella su tutti i core.

Sul 7nm, invece, il 3900X credo sia a filo con il TDP su tutti i core, ma TR4 concederebbe ben 75W TDP in più, quindi se AMD ha delle cartucce da sparare, lo vedremo sui Zen2 TR4.Quello che penso anche io.

Non ha senso una cpu che consuma poco e si nota dal fatto che stressa meno la mobo ma rileva temp alte, per me l'offset e già attivo ma c'è altro.

Nulla di preoccupante, le frequenze dichiarate lo si hanno il pbo sembra non andare e per discorso ventola basta applicare una curva come si deve con un ritardo di x secondi in modo da non sentire un Boeing ogni 3 secondi inutilmente

SPARTANO93
17-08-2019, 21:32
Oggi ho notato che in alcuni giochi la tensione sulla cpu rimane fissa a 1.42v e non scende mai, carico al 50-60%, frequenza 4,05ghz sarà dannoso?
L'alternativa è fare oc manuale impostando 4,125ghz con tensione sulla cpu di circa 1.32v, in questo modo avrei frequenza maggiore con tensione minore però avrei lo svantaggio che tutti i core e la tensione rimangono sempre sparati al massimo anche in idle, va bene comunque?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

ColdWarGuy
17-08-2019, 21:35
Comunque per me c'è qualcosa che non torna... boh, potrebbe essere la miniaturizzazione a 7nm.
-snip


Potrebbe essere propio l'aumento del rapporto potenza dissipata / superfice del silicio il fattore limitante dello scambio termico con conseguente aumento
del salto di temperatura tra superficie dell'heat spreader ed il die.

Non sono un progettista del silicio ma in passato ho studiato qualcosa, il discorso è molto più complesso di quello che sembra perchè ci sono in ballo, oltre alla potenza massima dissipata i limiti di densità di corrente in rapporto con il dimensionamento delle metallizzazioni, è possibile che l'attuale arch sia tirata al 99% delle sue possibilità con le performance già viste sinora.

Così non fosse vuol dire che c'è un bel freno a mano tirato.

Una considerazione veloce :

l'Agesa è codice e come tale può essere violato, anche se immagino che vengano utilizzate delle chiavi di sicurezza di validazione e solo se ci si mette gente di mestire con tempo e mezzi possa essere fatto qualcosa.

Segnalo questo articolo anche se non l'ho ancora letto : https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-3000-processors-could-disappoint-overclockers

magari dice qualcoda di nuovo. -> EDIT : niente di che se non la menzione a :

https://www.caseking.de/der8auer-ryzen-7-3700x-3-6-ghz-matisse-pretested-4-30-ghz-mit-wraith-prism-kuehler-hpam-177.html

3700x selezionato e venduto a 449 Euro da caseking per il mirabolante OC di 4.3GHz all cores ... AIO da 240 raccomandato :-)

Ho sempre più l'impressione che, almeno su AM4, il muro in OC di Zen 2 sia fatto di titanio ...

venom84
17-08-2019, 21:44
Buonasera a tutti, ho un 3600 sopra una B450 f strix e con l'ultimo BIOS le ram viaggiano a 3800mhz cl16 (FlareX 3200cl14). Va tutto perfettamente bene tranne che i 4200mhz della CPU non li ho mai visti, la frequenza raggiunta per ogniuno dei core si assesta a 4100mhz. Come mai?...ho anche trafficato nel BIOS alla sezione tweak CPU cambiando le impostazioni da auto ad enable ma niente di niente, 4200mhz mai raggiunti. Temperature idle 42/50 stress con aida64 74°, dissipatore in firma. Grazie anticipate, bella sezione...una volta ai tempi dell'FX era più cazzuta però.

Feidar
17-08-2019, 21:57
Quanti Mhz hai perso ?

20.

SPARTANO93
17-08-2019, 22:13
Buonasera a tutti, ho un 3600 sopra una B450 f strix e con l'ultimo BIOS le ram viaggiano a 3800mhz cl16 (FlareX 3200cl14). Va tutto perfettamente bene tranne che i 4200mhz della CPU non li ho mai visti, la frequenza raggiunta per ogniuno dei core si assesta a 4100mhz. Come mai?...ho anche trafficato nel BIOS alla sezione tweak CPU cambiando le impostazioni da auto ad enable ma niente di niente, 4200mhz mai raggiunti. Temperature idle 42/50 stress con aida64 74°, dissipatore in firma. Grazie anticipate, bella sezione...una volta ai tempi dell'FX era più cazzuta però.La cosa è stata riscontrata da molte persone, alcuni anche con la stessa mobo hanno il boost a 4,1ghz altri a 4,2ghz.
Io non ho la tua stessa scheda madre ma ho lo stesso problema, boost massimo 4,1ghz... ho smanettato in tutti i modi nel bios ma non c'è stato modo di mandarla a 4,2ghz.
Ovviamente facendo oc manuale ci arriva a 4.2 ma devo impostare una tensione dalla mobo di 1.4v che diventano 1.36v rilevati dalla cpu nei momenti stress.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

papugo1980
17-08-2019, 22:25
20.

Ottimo , puoi postare un paio di bench tra default ed offset negativo?
Allora sul 3900x incide poco l offset negativo

venom84
17-08-2019, 22:25
Anch'io impostando il moltiplicatore a 42 arriva tranquillo a 4200, anche 42.5@4250 però non ho verificato la stabilità. Mi rode però avere una CPU costante a quella frequenza senza andare in idle a 3600. Vorrei sapere se qualcuno smanettando con i settaggi di PBO è riuscito ad avere i 4200 stock. Se non risolvono rapidamente quelli di AMD possono andare incontro a varie seccature da parte degli utenti.

paolo.oliva2
17-08-2019, 22:27
Potrebbe essere propio l'aumento del rapporto potenza dissipata / superfice del silicio il fattore limitante dello scambio termico con conseguente aumento
del salto di temperatura tra superficie dell'heat spreader ed il die.

Non sono un progettista del silicio ma in passato ho studiato qualcosa, il discorso è molto più complesso di quello che sembra perchè ci sono in ballo, oltre alla potenza massima dissipata i limiti di densità di corrente in rapporto con il dimensionamento delle metallizzazioni, è possibile che l'attuale arch sia tirata al 99% delle sue possibilità con le performance già viste sinora.

Così non fosse vuol dire che c'è un bel freno a mano tirato.

Una considerazione veloce :

l'Agesa è codice e come tale può essere violato, anche se immagino che vengano utilizzate delle chiavi di sicurezza di validazione e solo se ci si mette gente di mestire con tempo e mezzi possa essere fatto qualcosa.

Segnalo questo articolo anche se non l'ho ancora letto : https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-3000-processors-could-disappoint-overclockers

magari dice qualcoda di nuovo. -> EDIT : niente di che se non la menzione a :

https://www.caseking.de/der8auer-ryzen-7-3700x-3-6-ghz-matisse-pretested-4-30-ghz-mit-wraith-prism-kuehler-hpam-177.html

3700x selezionato e venduto a 449 Euro da caseking per il mirabolante OC di 4.3GHz all cores ... AIO da 240 raccomandato :-)

Ho sempre più l'impressione che, almeno su AM4, il muro in OC di Zen 2 sia fatto di titanio ...

Il 3700X è una situazione a se.

Se ti ricordi, era Zen 1000, i 1700X e 1800X non tiravano le vendite (finchè non si sono abbassati di prezzo) perchè con il 1700 liscio, che costava 300€ circa vs i 500 del 1800X, alla fine se si andava male si ottenevano -100MHz.

Il 3900X e il 3600X non sembrano avere dei freni... va bene la selezione superiore del 3900X, ma il 3700X è stoppato, per me, per non ledere le vendite del 3800X.

Facendo un esempio chiaro, nel PBO puoi modificare i parametri di massima corrente... ma da quello che ho sentito in giro, nel 3600X, 3800X e 3900X se li alzi il sistema li accetta, se lo fai con il 3700X, mettendo esempio i parametri dei proci 105W TDP, il bios li accetta ma il procio non consuma unna virgola di più del settaggio a 65W TDP.

Capisci che prendere un 3700X che per me è auto-limitato da AMD, ha poco senso prenderlo come campione di Zen2 e 7nm.

Per me l'architettura Zen2 è tutt'altro che al limite... perchè con il 7nm+ aumenteranno le frequenze e quindi AMD ne deve tener conto.
Per il silicio... noi qui parliamo di ST e game, ma furi di questo, con più di 8 core e in MT, per prezzo/prestazioni e consumo, Zen2 spiana tutto quello che incontra.
Perdere tempo e soldi per affinare il 7nm per frequenze superiori, a che pro? tanto tra meno di 1 anno c'è il 7nm+e l'anno dopo il 5nm (TSMC da nvembre ha dato la disponibilità per iniziare i lavori sul 5nm... è decisioneesclusiva di AMD se commercializzare ZenX a 5nm o no, perchè la possibilità è certa).

Inoltre sin dalle slide di Zen 1000, AMD ha promesso che ad ogni step architetturale l'incremento prestazionale sarà del 10/15%... e al momento Zen+ è stato maggiore del 10% e Zen2 anche > del 15% (considerando il 20% in MT). un Zen2 troppo spinto avrebbe messo in crisi Zen3, obbligando ad una spesa superiore di evoluzione. Sul silicio AMD è rimasta troppo scottata dai 32nm SOI... e se lo ricorda molto bene,

LicSqualo
17-08-2019, 22:33
... per chi sta cercando il power plan "Ryzen Balanced" è necessario installarlo manualmente al seguente indirizzo "generico" (se avete il SO sul disco c) :) dopo aver installato i driver di AMD (dalla versione 1.07.29.0115):
C:\AMD\Chipset_Driver_Installer\AMD_Chipset_Drivers\Apps\RyzenPPKG\AMD_Ryzen_Balanced-Driver.msi

SPARTANO93
17-08-2019, 22:40
Anch'io impostando il moltiplicatore a 42 arriva tranquillo a 4200, anche 42.5@4250 però non ho verificato la stabilità. Mi rode però avere una CPU costante a quella frequenza senza andare in idle a 3600. Vorrei sapere se qualcuno smanettando con i settaggi di PBO è riuscito ad avere i 4200 stock. Se non risolvono rapidamente quelli di AMD possono andare incontro a varie seccature da parte degli utenti.Prova con il pbo ma non ti aspettate miracoli, a me ad esempio anche con pbo settato al massimo non cambia nulla.
Però alla fine di quei 100mhz nemmeno te ne accorgi, non farebbero una gran differenza.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Giux-900
17-08-2019, 22:45
una domanda, ma il bug che dopo standby fa schermo nero è presente o capita solo su alcune mb ?

LicSqualo
17-08-2019, 22:49
@Paolo, non mi sento fortunato, così come (mi sembra di capire) non ti ci senti tu.
Il mio 1700 (che ricordo è il secondo e "tira" meno del primo quanto a Vcore necessario per un determinato clock) va oltre la "statistica". L'ho tirato comodamente a 4140 MHz in inverno (autunno-primavera).
Quindi riassumo che alla fine sia solo una questione di componenti (oltre al caso, che quando ci è favorevole lo chiamiamo FORTUNA).

Me la sono impressa in mente dai tempi dell'FX, da un utente non sprovveduto: budget components == budget results.
E non traduco perché spero sia comprensibile così come è scritto in inglese.

E resta sempre vera l'affermazione che tra la tastiera e la sedia risiede la maggior parte (tiro fino al 70%) dei problemi, così come è stato affermato qui sul forum. Pensiero che condivido pienamente.

conan_75
17-08-2019, 23:51
@Paolo, non mi sento fortunato, così come (mi sembra di capire) non ti ci senti tu.
Il mio 1700 (che ricordo è il secondo e "tira" meno del primo quanto a Vcore necessario per un determinato clock) va oltre la "statistica". L'ho tirato comodamente a 4140 MHz in inverno (autunno-primavera).
Quindi riassumo che alla fine sia solo una questione di componenti (oltre al caso, che quando ci è favorevole lo chiamiamo FORTUNA).

Me la sono impressa in mente dai tempi dell'FX, da un utente non sprovveduto: budget components == budget results.
E non traduco perché spero sia comprensibile così come è scritto in inglese.

E resta sempre vera l'affermazione che tra la tastiera e la sedia risiede la maggior parte (tiro fino al 70%) dei problemi, così come è stato affermato qui sul forum. Pensiero che condivido pienamente.

Con i nuovi ryzen la differenza tra budget alto e basso è veramente poca.
Per questo, per la prima volta, vedo tentennare molti utenti che negli anni hanno stirato diverse conf.

aquistar
18-08-2019, 01:43
Ho trovato questo interessante articolo.

https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-7-3800x-review.html

alemax505
18-08-2019, 02:39
Allora qui vedo che c'è gente che considera RS un processore che non riesce a superare un cb20 o lo supera malapena ! Ma dico io stiamo scherzando vero? Non faccio nomi che meglio...

Serie 3000 per chi pensa o vuole fare oc :

3600 prezzo prestazioni imbattibile , oc zero nada si prende per risparmiare e avere una buona cpu punto.

3700X prezzo prestazioni imbattibile per un 8 core , oc poco forse qualcosa , si prende per avere un 8 core che fa tutto.

3800X prezzo prestazioni molto scarso il peggiore di tutti , oc moderato alto il migliore 8 core della gamma su cui fare oc. si prende per avere il miglior 8 core della gamma non per risparmiare fa le stesse cose del 3700X solo che sale meglio in oc.

3900X prezzo prestazioni imbattibile oc poco moderato.. si prende per avere un 12 core e farci qualsiasi cosa ma non pensate che in oc sia meglio del 3800X punto.

3950X il meglio del meglio della serie 3000 il migliore in tutto sia oc di livello medio alto che in MT è ST ... altro non è che 2 3800X messi insieme . Prezzo accettabile .

Quindi non state lì a farvi illusioni di fare chi sa che numeri in oc con questi processori sono già spremuti così.. per quando riguarda le temp sono normali se vi informate meglio vedrete che e per colpa del turbo aggressivo che hanno .. spingono più volt solo su un core o 2 per fargli arrivare al massimo per poi scendere appena si caricano più core... L'aumento della temperatura e normale perchè scalda un solo core e non tutta la cpu quindi visto che la cpu ha molti sensori vi segna il picco di temperatura del core impegnato e non di tutta la cpu lo volete capire questo? Io non sono un esperto di oc o un gran maestro ma perlomeno mi informo bene ed evito di sparare caz... Ed illudere la gente... Quindi godetevi sti processori è non fatevi più le seghe mentali... ps. Chiudo che e tardi ciao.:banned:

Avengedrobix
18-08-2019, 03:21
Ultimamente si leggono tanti paroloni e si vedono pochi numeri..

https://hwbot.org/submission/4219682_avengedrobix_cinebench___r20_ryzen_9_3900x_8157_marks

conan_75
18-08-2019, 08:13
Allora qui vedo che c'è gente che considera RS un processore che non riesce a superare un cb20 o lo supera malapena ! Ma dico io stiamo scherzando vero? Non faccio nomi che meglio...

Serie 3000 per chi pensa o vuole fare oc :

3600 prezzo prestazioni imbattibile , oc zero nada si prende per risparmiare e avere una buona cpu punto.

3700X prezzo prestazioni imbattibile per un 8 core , oc poco forse qualcosa , si prende per avere un 8 core che fa tutto.

3800X prezzo prestazioni molto scarso il peggiore di tutti , oc moderato alto il migliore 8 core della gamma su cui fare oc. si prende per avere il miglior 8 core della gamma non per risparmiare fa le stesse cose del 3700X solo che sale meglio in oc.

3900X prezzo prestazioni imbattibile oc poco moderato.. si prende per avere un 12 core e farci qualsiasi cosa ma non pensate che in oc sia meglio del 3800X punto.

3950X il meglio del meglio della serie 3000 il migliore in tutto sia oc di livello medio alto che in MT è ST ... altro non è che 2 3800X messi insieme . Prezzo accettabile .

Quindi non state lì a farvi illusioni di fare chi sa che numeri in oc con questi processori sono già spremuti così.. per quando riguarda le temp sono normali se vi informate meglio vedrete che e per colpa del turbo aggressivo che hanno .. spingono più volt solo su un core o 2 per fargli arrivare al massimo per poi scendere appena si caricano più core... L'aumento della temperatura e normale perchè scalda un solo core e non tutta la cpu quindi visto che la cpu ha molti sensori vi segna il picco di temperatura del core impegnato e non di tutta la cpu lo volete capire questo? Io non sono un esperto di oc o un gran maestro ma perlomeno mi informo bene ed evito di sparare caz... Ed illudere la gente... Quindi godetevi sti processori è non fatevi più le seghe mentali... ps. Chiudo che e tardi ciao.:banned:

Quoto e aggiungo, per il discorso ram non stateci a sbattere troppo la testa: con la cache maggiorata hanno praticamente azzerato i problemi delle precedenti generazioni circa il legame con la frequenza IF.

Gyammy85
18-08-2019, 08:36
Recensione del 3800x

https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_3800x_review,10.html

https://i.postimg.cc/G2mV5kC4/untitled3800.png (https://postimg.cc/KKC0K34b)

SBAM

ColdWarGuy
18-08-2019, 09:15
Ultimamente si leggono tanti paroloni e si vedono pochi numeri..

https://hwbot.org/submission/4219682_avengedrobix_cinebench___r20_ryzen_9_3900x_8157_marks

Complimenti, spremuto per bene, sei ad un soffio dal 1mo posto classifica 12 cores.

Vedo anche che non hai problemi di spazio nel "case" :)

Una domanda secca : consumo della CPU durante l'esecuzione di CB20 a 4580MHz ?

LicSqualo
18-08-2019, 09:24
Mah... :confused: non so se valga per tutti, ma sul thread della C6H si è arrivati a questa conclusione, OPPOSTA a quanto si sta affermando in questo thread.

I'm gonna suggest you all to just run manual all core oc, I'm running my 3800x 4.4ghz @ 1.319v at load, pretty much 29c at idle and max 54c in gaming and it's just way better than letting the cpu regulate itself.
With auto i get 4.2ghz all core and 4.35ghz single, temperatures are all over the place because of voltage, and the all core voltage is around 1.39v for 4.2ghz.
So yeah, if it continues like this i guess this gen is gonna be manual all the way

Qui, invece, si sta scrivendo che l'OC è morto per i Zen2. :doh:

La mia spiegazione è:
1) XFR e PBO semplificano la vita a chi non ha mai fatto OC
2) C'è poca voglia di capire come funzionano le cose (soprattutto se vicino c'è una soluzione facile facile)
3) C'è molta confusione anche da parte dei produttori di MB (almeno alcuni più di altri)

Possibile che nessuno finora abbia provato l'OC in Pstate come per la 1a gen di Zen? :confused: :mbe:

HadesSaint
18-08-2019, 09:38
Allora qui vedo che c'è gente che considera RS un processore che non riesce a superare un cb20 o lo supera malapena ! Ma dico io stiamo scherzando vero? Non faccio nomi che meglio...

Serie 3000 per chi pensa o vuole fare oc :

3600 prezzo prestazioni imbattibile , oc zero nada si prende per risparmiare e avere una buona cpu punto.

3700X prezzo prestazioni imbattibile per un 8 core , oc poco forse qualcosa , si prende per avere un 8 core che fa tutto.

3800X prezzo prestazioni molto scarso il peggiore di tutti , oc moderato alto il migliore 8 core della gamma su cui fare oc. si prende per avere il miglior 8 core della gamma non per risparmiare fa le stesse cose del 3700X solo che sale meglio in oc.

3900X prezzo prestazioni imbattibile oc poco moderato.. si prende per avere un 12 core e farci qualsiasi cosa ma non pensate che in oc sia meglio del 3800X punto.

3950X il meglio del meglio della serie 3000 il migliore in tutto sia oc di livello medio alto che in MT è ST ... altro non è che 2 3800X messi insieme . Prezzo accettabile .

Quindi non state lì a farvi illusioni di fare chi sa che numeri in oc con questi processori sono già spremuti così.. per quando riguarda le temp sono normali se vi informate meglio vedrete che e per colpa del turbo aggressivo che hanno .. spingono più volt solo su un core o 2 per fargli arrivare al massimo per poi scendere appena si caricano più core... L'aumento della temperatura e normale perchè scalda un solo core e non tutta la cpu quindi visto che la cpu ha molti sensori vi segna il picco di temperatura del core impegnato e non di tutta la cpu lo volete capire questo? Io non sono un esperto di oc o un gran maestro ma perlomeno mi informo bene ed evito di sparare caz... Ed illudere la gente... Quindi godetevi sti processori è non fatevi più le seghe mentali... ps. Chiudo che e tardi ciao.:banned:

Sigh il mio sogno per il 3700X al momento e' stato interrotto...non hai messo il 3600X :)

Skelevra
18-08-2019, 09:42
195€ il 3600 al momento.
Lo prendo o aspetto un altro pò? Volevo prendere anche la vga insieme ma ancora non ci sono le custom della 5700

Giux-900
18-08-2019, 09:43
Mah... :confused: non so se valga per tutti, ma sul thread della C6H si è arrivati a questa conclusione, OPPOSTA a quanto si sta affermando in questo thread.

I'm gonna suggest you all to just run manual all core oc, I'm running my 3800x 4.4ghz @ 1.319v at load, pretty much 29c at idle and max 54c in gaming and it's just way better than letting the cpu regulate itself.
With auto i get 4.2ghz all core and 4.35ghz single, temperatures are all over the place because of voltage, and the all core voltage is around 1.39v for 4.2ghz.
So yeah, if it continues like this i guess this gen is gonna be manual all the way

Qui, invece, si sta scrivendo che l'OC è morto per i Zen2. :doh:

La mia spiegazione è:
1) XFR e PBO semplificano la vita a chi non ha mai fatto OC
2) C'è poca voglia di capire come funzionano le cose (soprattutto se vicino c'è una soluzione facile facile)
3) C'è molta confusione anche da parte dei produttori di MB (almeno alcuni più di altri)

Possibile che nessuno finora abbia provato l'OC in Pstate come per la 1a gen di Zen? :confused: :mbe:




setting manuale per i motivi elencati, ma sempre 200MHz scarse in più sono.
Overclock più che morto. Poi se uno si diverte, vanno bene anche 50MHz in più.

Quando penso ad overclock guardo il mio vecchio x5460... quello è overclock :D

Cloud76
18-08-2019, 09:43
Mah... :confused: non so se valga per tutti, ma sul thread della C6H si è arrivati a questa conclusione, OPPOSTA a quanto si sta affermando in questo thread.CUT

Possibile che nessuno finora abbia provato l'OC in Pstate come per la 1a gen di Zen? :confused: :mbe:

Per i Pstate, concordo, secondo me è la cosa migliore, senza fare mille step ne basterebbero 3 fatti bene, IDLE+uso normale 2D+max.
Per il resto dipende.
Il discorso è che al momento è ancora tutto troppo confuso, i bios non aiutano e non si capisce perchè troppo spesso non si raggiungano le frequenze dichiarate.
Per l'OC dipende dalla CPU, se è sfortunata forse meglio lasciare in auto e aggiustare bene i settaggi, se è fortunata meglio fare un buon OC con ragionevoli voltaggi e temperature, eliminando la regolazione epilettica delle frequenze e soprattutto dei voltaggi.

ColdWarGuy
18-08-2019, 09:56
Mah... :confused: non so se valga per tutti, ma sul thread della C6H si è arrivati a questa conclusione, OPPOSTA a quanto si sta affermando in questo thread.

I'm gonna suggest you all to just run manual all core oc, I'm running my 3800x 4.4ghz @ 1.319v at load, pretty much 29c at idle and max 54c in gaming and it's just way better than letting the cpu regulate itself.

-snip

Qui, invece, si sta scrivendo che l'OC è morto per i Zen2. :doh:



"54c in gaming" non significano nulla, se il tizio ha provato altro, tipo un CB20 con 4400MHz @ 1.319, riporta per favore il link che gli do uno sguardo.


Possibile che nessuno finora abbia provato l'OC in Pstate come per la 1a gen di Zen? :confused: :mbe:

Chi ha provato con schede con chipset differente dall'x570 ha fallito miseramente, per il resto "nin zo".

paolo.oliva2
18-08-2019, 09:58
@Paolo, non mi sento fortunato, così come (mi sembra di capire) non ti ci senti tu.
Il mio 1700 (che ricordo è il secondo e "tira" meno del primo quanto a Vcore necessario per un determinato clock) va oltre la "statistica". L'ho tirato comodamente a 4140 MHz in inverno (autunno-primavera).
Quindi riassumo che alla fine sia solo una questione di componenti (oltre al caso, che quando ci è favorevole lo chiamiamo FORTUNA).

Me la sono impressa in mente dai tempi dell'FX, da un utente non sprovveduto: budget components == budget results.
E non traduco perché spero sia comprensibile così come è scritto in inglese.

E resta sempre vera l'affermazione che tra la tastiera e la sedia risiede la maggior parte (tiro fino al 70%) dei problemi, così come è stato affermato qui sul forum. Pensiero che condivido pienamente.

Io mi sento sfortunato perchè non sono riuscito a rimediare il 3900X. Infatti mi soddisfa di più il 1920X del 3700X, pure considerando che li ho pagati uguale. Il 3900X avrebbe dato prestazioni ben superiori al 1920X... perchè in fin dei conti il 1920X gira a 3,7GHz su tutti i core, il 3900X avrebbe girato almeno a +10% di frequenza e con il suo +20% di MT avrei avuto una bomba di procio.

E lo sono ancor più perchè a Natale non potrò venire in Italia... e probabilmente pure l'estate successiva. :doh:

Zen2 si sta rivelando come il 1800X... ora come ora se prendi un 3700X e lo metti a @♥4,2GHz fissi, lo puoi tenere a 1,325V/1,35V. Idem con il 1800X, che i 4GHz li prendeva con 1,3V, mentre l'XFR assegnava 1,4V.

alemax505
18-08-2019, 10:02
Sigh il mio sogno per il 3700X al momento e' stato interrotto...non hai messo il 3600X :)
Dipende cosa vuoi , cmq sia il 3700X rimane un best buy, si e vero mi sono dimenticato di mettere il 3600x cmq per quello che costa non vale la pena comprarlo ameno che uno non voglia avere il miglior 6 core della gamma..
195€ il 3600 al momento.
Lo prendo o aspetto un altro pò? Volevo prendere anche la vga insieme ma ancora non ci sono le custom della 5700
Il 3600 a quel prezzo e molto appetibile certo che se scendesse ancora una 20€ sarebbe ancora meglio.
Per i Pstate, concordo, secondo me è la cosa migliore, senza fare mille step ne basterebbero 3 fatti bene, IDLE+uso normale 2D+max.
Per il resto dipende.
Il discorso è che al momento è ancora tutto troppo confuso, i bios non aiutano e non si capisce perchè troppo spesso non si raggiungano le frequenze dichiarate.
Per l'OC dipende dalla CPU, se è sfortunata forse meglio lasciare in auto e aggiustare bene i settaggi, se è fortunata meglio fare un buon OC con ragionevoli voltaggi e temperature, eliminando la regolazione epilettica delle frequenze e soprattutto dei voltaggi.

Quoto. Infatti io tengo il mio 3800X in oc all core a 1.25v sotto carico con temperature glaciali viaggia a 4.368mhz per 4.400Mhz vuole troppo vcore .

fraussantin
18-08-2019, 10:11
Ho visto che amd da 3 mesi di gamepad free per chi compra un processore.

Ma come si fa a sapere se Amazon de è un rivenditore in lista?

ninja750
18-08-2019, 10:12
Mah... :confused: non so se valga per tutti, ma sul thread della C6H si è arrivati a questa conclusione, OPPOSTA a quanto si sta affermando in questo thread.

facendo così hai più mhz ma meno prestazioni basta provare con CB

Juanito.82
18-08-2019, 10:14
Mah... :confused: non so se valga per tutti, ma sul thread della C6H si è arrivati a questa conclusione, OPPOSTA a quanto si sta affermando in questo thread.

I'm gonna suggest you all to just run manual all core oc, I'm running my 3800x 4.4ghz @ 1.319v at load, pretty much 29c at idle and max 54c in gaming and it's just way better than letting the cpu regulate itself.
With auto i get 4.2ghz all core and 4.35ghz single, temperatures are all over the place because of voltage, and the all core voltage is around 1.39v for 4.2ghz.
So yeah, if it continues like this i guess this gen is gonna be manual all the way

Qui, invece, si sta scrivendo che l'OC è morto per i Zen2. :doh:

La mia spiegazione è:
1) XFR e PBO semplificano la vita a chi non ha mai fatto OC
2) C'è poca voglia di capire come funzionano le cose (soprattutto se vicino c'è una soluzione facile facile)
3) C'è molta confusione anche da parte dei produttori di MB (almeno alcuni più di altri)

Possibile che nessuno finora abbia provato l'OC in Pstate come per la 1a gen di Zen? :confused: :mbe:


un'ulteriore conferma che il problema sono i bios.
ricordo di qualcuno che qualche tempo fa parlava di bios risolutivo con l'agesa 1.0.0.6, credo fosse il tipo di dram calculator o comunque uno di quelli che si trovano per i forum e "ci lavorano", è uno dei nomi famosi che non ricorderò mai.
stavo valutando di farmi una postazione di fascia media da render per il periodo del back to school, ma stando così le cose è facile che si arrivi a fine settembre o oltre per avere le idee chiare sulla situazione.
purtroppo l'ennesimo lancio "immaturo" è ormai stato fatto, già guardando la recensione su guru del 3800X i numeri non tornano, le prestazioni in ST rispetto al 3900x che ha 100MHz in più mi fanno pensare ad un bios diverso (non indicano mai quale bios utilizzano, così è più facile riciclare nel tempo le recensioni) che già lavora meglio, ma vuol anche dire che i valori riportati a confronto sono quelli della recensione del 3900X al lancio che non sarà più modificata.
chi in vista di un acquisto fa una ricerca, anche mesi dopo, si ritroverà sempre quei numeri.
la "frittata" è ormai fatta, così ci si brucia una grossa fetta di utenza, pure chi compra pc al centro commerciale si informa su qual è meglio o peggio e gli "esperti da forum" si basano su quei numeri per dare suggerimenti.

passo ogni tanto di qui per news informative sul mio acquisto futuro, ma al netto di discussioni su quanto sia impossibile per paolo avere determinate prestazioni (per lui 4.4GHz a 1.4V sono impossibili, ma nessuno dice nulla di altre configurazioni che vanno anche oltre quella frequenza a 1.32-1.35V :boh: ), ma non voglio entrare nella polemica perchè per me abbastanza inutile e scriteriata, voglio solo far notare che è una continua fonte di inquinamento per il thread che si ripete ciclicamente e che insieme al solito damage control che anche questo si presenta abbastanza spesso, rappresentano un buon 60-70% dei contenuti degli ultimi tempi.

questo vuol dire che a parte pochi interessantissimi test degli utenti, ne approfitto per complimentarmi con Avengedrobix, da AMD arrivano zero informazioni riguardo la discrepanza tra gli annunci e i numeri rilevati, oltre alla frequenze sulla scatola non si raggiungono nemmeno quelle indicate da AMD stessa nel video sul funzionamento del nuovo PBO+Autoverclock che dice "up to 4.75" in base alla dissipazione e anche con loop importanti siamo lontanissimi.
credo sia il funzionamento dell'agesa il problema se le prestazioni alla fine riescono a tirarsi fuori come quel 3900X con moltiplicatore a 45, @Avengedrobix mi stai facendo venire la tentazione di passare al livello superiore anche se avevo già deciso di non sfondare la fascia dei 350€ per la CPU :D

paolo.oliva2
18-08-2019, 10:16
Mah... :confused: non so se valga per tutti, ma sul thread della C6H si è arrivati a questa conclusione, OPPOSTA a quanto si sta affermando in questo thread.

I'm gonna suggest you all to just run manual all core oc, I'm running my 3800x 4.4ghz @ 1.319v at load, pretty much 29c at idle and max 54c in gaming and it's just way better than letting the cpu regulate itself.
With auto i get 4.2ghz all core and 4.35ghz single, temperatures are all over the place because of voltage, and the all core voltage is around 1.39v for 4.2ghz.
So yeah, if it continues like this i guess this gen is gonna be manual all the way

Qui, invece, si sta scrivendo che l'OC è morto per i Zen2. :doh:

La mia spiegazione è:
1) XFR e PBO semplificano la vita a chi non ha mai fatto OC
2) C'è poca voglia di capire come funzionano le cose (soprattutto se vicino c'è una soluzione facile facile)
3) C'è molta confusione anche da parte dei produttori di MB (almeno alcuni più di altri)

Possibile che nessuno finora abbia provato l'OC in Pstate come per la 1a gen di Zen? :confused: :mbe:

Ora come ora i bios non aiutano.

Se fai lavorare l'argoritmo del PBO, praticamente non puoi tenere sotto controllo il Vcore.
Con i P-State sinceramente non ho mai provato... ho la paura che con bios acerbi il valore Vcore venga sommato.

paolo.oliva2
18-08-2019, 10:44
un'ulteriore conferma che il problema sono i bios.
ricordo di qualcuno che qualche tempo fa parlava di bios risolutivo con l'agesa 1.0.0.6, credo fosse il tipo di dram calculator o comunque uno di quelli che si trovano per i forum e "ci lavorano", è uno dei nomi famosi che non ricorderò mai.
stavo valutando di farmi una postazione di fascia media da render per il periodo del back to school, ma stando così le cose è facile che si arrivi a fine settembre o oltre per avere le idee chiare sulla situazione.
purtroppo l'ennesimo lancio "immaturo" è ormai stato fatto, già guardando la recensione su guru del 3800X i numeri non tornano, le prestazioni in ST rispetto al 3900x che ha 100MHz in più mi fanno pensare ad un bios diverso (non indicano mai quale bios utilizzano, così è più facile riciclare nel tempo le recensioni) che già lavora meglio, ma vuol anche dire che i valori riportati a confronto sono quelli della recensione del 3900X al lancio che non sarà più modificata.
chi in vista di un acquisto fa una ricerca, anche mesi dopo, si ritroverà sempre quei numeri.
la "frittata" è ormai fatta, così ci si brucia una grossa fetta di utenza, pure chi compra pc al centro commerciale si informa su qual è meglio o peggio e gli "esperti da forum" si basano su quei numeri per dare suggerimenti.

passo ogni tanto di qui per news informative sul mio acquisto futuro, ma al netto di discussioni su quanto sia impossibile per paolo avere determinate prestazioni (per lui 4.4GHz a 1.4V sono impossibili, ma nessuno dice nulla di altre configurazioni che vanno anche oltre quella frequenza a 1.32-1.35V :boh: ), ma non voglio entrare nella polemica perchè per me abbastanza inutile e scriteriata, voglio solo far notare che è una continua fonte di inquinamento per il thread che si ripete ciclicamente e che insieme al solito damage control che anche questo si presenta abbastanza spesso rappresentano un buon 60-70% dei contenuti degli ultimi tempi.

questo vuol dire che a parte pochi interessantissimi test degli utenti, ne approfitto per complimentarmi con Avengedrobix, da AMD arrivano zero informazioni riguardo la discrepanza tra gli annunci e i numeri rilevati, oltre alla frequenze sulla scatola non si raggiungono nemmeno quelle indicate da AMD stessa nel video sul funzionamento del nuovo PBO+Autoverclock che dice "up to 4.75" in base alla dissipazione e anche con loop importanti siamo lontanissimi.
credo sia il funzionamento dell'agesa il problema se le prestazioni alla fine riescono a tirarsi fuori come quel 3900X con moltiplicatore a 45, @Avengedrobix mi stai facendo venire la tentazione di passare al livello superiore anche se avevo già deciso di non sfondare la fascia dei 350€ per la CPU :D

Ci sono da chiarire parecchi punti... è molto complesso Zen2 e pure l'acquisto, in base alle proprie necessità.

Io in Africa non faccio più contesto per l'OC, semplicemente perchè con tamb 36° (che in stanza arrivano pure a 40°), seppur avendo un AIO, è come se fossi in Italia con il dissi stock, e ciò vuol dire non essere mai RS come il procio arriva e supera 82°, a prescindere dalla frequenza/Vcore impostati.

In secondo luogo è l'utilizzo del procio. Facendo un esempio, considerando l'utilizzo game, un X8 è al 50%/70% di utilizzo, quindi il calore che genera sarà del 30%/50% inferiore (ed anche più) rispetto all'utilizzo al 100% con AVX2.

Discorso PBO, i bios non aiutano di certo... perchè tutti vediamo Vcore sino a 1,5V per la massima frequenza quando se vai di manuale ci limi -0,1V.

In questo contesto è fondamentale l'utilizzo... perchè se fai MT, non ci piove, 3900X è la scelta minima. Se fai gioco...o il PBO lo affini, o conviene un 3700X, perchè se vai di OC manuale, ci sono meno prb con un 3700X che con un 3900X, perchè se per carico su 4/6 core lo puoi "spremere", ovvio che lo stesso settaggio con procio al 100% è ben differente, tra 8 core e 12.

ColdWarGuy
18-08-2019, 10:46
setting manuale per i motivi elencati, ma sempre 200MHz scarse in più sono.
Overclock più che morto. Poi se uno si diverte, vanno bene anche 50MHz in più.

Quando penso ad overclock guardo il mio vecchio x5460... quello è overclock :D

Esistono due motivazioni per fare OC :

1) passare il tempo a fare bench e pubblicarne i risultati in modo certificato
2) sfruttare la maggior potenza di calcolo per un utilizzo reale

Nel primo caso non c'è limite di tempo e spesa, nel secondo la spesa complessiva deve essere inferiore alla configurazione non occata che da il medesimo risultato, altrimenti vuol dire che ho buttato i soldi.

Se, ad esempio, per tirar fuori da un 3700x/3800x un +10% devo mettere in ballo un custom loop, una mainboard da 350 Euro, un kit di RAM da 16GB da 200 Euro e non voglio pubblicare bench ma usare il PC per gioco o lavoro, ho sbagliato tutto, facevo prima e meglio a prendere un 3900x ed usare il suo dissipatore a stock con un KIT di RAM da 85 Euro, magari sulla mobo che ho già.

Chi non è giovanissimo è sicuramente passato per il periodo di facili OC tipo Mendocino, Duron, Core 2 Duo (E6400,+50% garantito alzando l'FSB, sotto uno Zalma 9700) e compagnia cantante, con risultati molto convenienti rispetto all'esborso di tempo e denaro.

Qui adesso è diventata un impresa spremere un +10%, se lo scopo è diverso dalla competizione di OC, tanto vale prendere subito il processore che fornisce la prestazione richiesta, usare dissi stock e mettere tutto in auto.

Al più, per gli amanti del silenzio, un dissipatore aftermarket da 30-50 Euro.

mircocatta
18-08-2019, 10:46
Quoto e aggiungo, per il discorso ram non stateci a sbattere troppo la testa: con la cache maggiorata hanno praticamente azzerato i problemi delle precedenti generazioni circa il legame con la frequenza IF.

che se non sbaglio, IF può essere slegato dalla frequenza ram
settimana scorsa il 3900x stava a 560 circa su amazon.de, che in generale ha prezzi più bassi che amazon italia, idem per le mobo

Avengedrobix
18-08-2019, 10:51
un'ulteriore conferma che il problema sono i bios.
ricordo di qualcuno che qualche tempo fa parlava di bios risolutivo con l'agesa 1.0.0.6, credo fosse il tipo di dram calculator o comunque uno di quelli che si trovano per i forum e "ci lavorano", è uno dei nomi famosi che non ricorderò mai.
stavo valutando di farmi una postazione di fascia media da render per il periodo del back to school, ma stando così le cose è facile che si arrivi a fine settembre o oltre per avere le idee chiare sulla situazione.
purtroppo l'ennesimo lancio "immaturo" è ormai stato fatto, già guardando la recensione su guru del 3800X i numeri non tornano, le prestazioni in ST rispetto al 3900x che ha 100MHz in più mi fanno pensare ad un bios diverso (non indicano mai quale bios utilizzano, così è più facile riciclare nel tempo le recensioni) che già lavora meglio, ma vuol anche dire che i valori riportati a confronto sono quelli della recensione del 3900X al lancio che non sarà più modificata.
chi in vista di un acquisto fa una ricerca, anche mesi dopo, si ritroverà sempre quei numeri.
la "frittata" è ormai fatta, così ci si brucia una grossa fetta di utenza, pure chi compra pc al centro commerciale si informa su qual è meglio o peggio e gli "esperti da forum" si basano su quei numeri per dare suggerimenti.

passo ogni tanto di qui per news informative sul mio acquisto futuro, ma al netto di discussioni su quanto sia impossibile per paolo avere determinate prestazioni (per lui 4.4GHz a 1.4V sono impossibili, ma nessuno dice nulla di altre configurazioni che vanno anche oltre quella frequenza a 1.32-1.35V :boh: ), ma non voglio entrare nella polemica perchè per me abbastanza inutile e scriteriata, voglio solo far notare che è una continua fonte di inquinamento per il thread che si ripete ciclicamente e che insieme al solito damage control che anche questo si presenta abbastanza spesso, rappresentano un buon 60-70% dei contenuti degli ultimi tempi.

questo vuol dire che a parte pochi interessantissimi test degli utenti, ne approfitto per complimentarmi con Avengedrobix, da AMD arrivano zero informazioni riguardo la discrepanza tra gli annunci e i numeri rilevati, oltre alla frequenze sulla scatola non si raggiungono nemmeno quelle indicate da AMD stessa nel video sul funzionamento del nuovo PBO+Autoverclock che dice "up to 4.75" in base alla dissipazione e anche con loop importanti siamo lontanissimi.
credo sia il funzionamento dell'agesa il problema se le prestazioni alla fine riescono a tirarsi fuori come quel 3900X con moltiplicatore a 45, @Avengedrobix mi stai facendo venire la tentazione di passare al livello superiore anche se avevo già deciso di non sfondare la fascia dei 350€ per la CPU :D

eheheh sono il diavolo tentatore... ahahah cmq bella bestiola il 3900X.. sono ancora ben lontano dal suo limite ma al momento fà ancora troppo caldo... Poi resto dell'idea che per parlare servono i numeri.. tutto il resto son chiacchiere... Fps dichiarati nelle recensioni? non mi ci ritrovo in nessuna di queste... Discorso IF 1:1 o 2:1.. anche qui c'è molto da obbiettare (si parlava di latenze a circa 80+ns mentre son intorno al 65)... I discorsi sono due.. o sono un mago... o qualcosa proprio non và.... cmq se ne hai la possibilità è un upgrade che consiglio caldamente =)

Avengedrobix
18-08-2019, 10:55
Complimenti, spremuto per bene, sei ad un soffio dal 1mo posto classifica 12 cores.

Vedo anche che non hai problemi di spazio nel "case" :)

Una domanda secca : consumo della CPU durante l'esecuzione di CB20 a 4580MHz ?

sai che non ho fatto caso al consumo? magari in serata provo ancora a migliorare un pò così magari controllo =)

Giux-900
18-08-2019, 10:57
Esistono due motivazioni per fare OC :

1) passare il tempo a fare bench e pubblicarne i risultati in modo certificato
2) sfruttare la maggior potenza di calcolo per un utilizzo reale

Nel primo caso non c'è limite di tempo e spesa, nel secondo la spesa complessiva deve essere inferiore alla configurazione non occata che da il medesimo risultato, altrimenti vuol dire che ho buttato i soldi.

Se, ad esempio, per tirar fuori da un 3700x/3800x un +10% devo mettere in ballo un custom loop, una mainboard da 350 Euro, un kit di RAM da 16GB da 200 Euro e non voglio pubblicare bench ma usare il PC per gioco o lavoro, ho sbagliato tutto, facevo prima e meglio a prendere un 3900x ed usare il suo dissipatore a stock con un KIT di RAM da 85 Euro, magari sulla mobo che ho già.

Chi non è giovanissimo è sicuramente passato per il periodo di facili OC tipo Mendocino, Duron, Core 2 Duo (E6400,+50% garantito alzando l'FSB, sotto uno Zalma 9700) e compagnia cantante, con risultati molto convenienti rispetto all'esborso di tempo e denaro.

Qui adesso è diventata un impresa spremere un +10%, se lo scopo è diverso dalla competizione di OC, tanto vale prendere subito il processore che fornisce la prestazione richiesta, usare dissi stock e mettere tutto in auto.

Al più, per gli amanti del silenzio, un dissipatore aftermarket da 30-50 Euro.


Concordo,

ed aggiungo che non mi dispiace l'idea di comprare qualcosa già ''tuned out the box''.
Al momento però bios ed agesa sono troppo acerbi, e capisco chi si rifugia nel setting manuale per avere più cose possibile sotto controllo.

Personalemte sono ancora del tutto indeciso su come procedere per la mia prossima configurazione.

Avengedrobix
18-08-2019, 10:58
che se non sbaglio, IF può essere slegato dalla frequenza ram
settimana scorsa il 3900x stava a 560 circa su amazon.de, che in generale ha prezzi più bassi che amazon italia, idem per le mobo


Le ram restano cmq fondamentali.... Ad esempio le mie 3600 C16 su un gioco abbastanza critico per amd come far cry 5 in 1080 a tenerle in XMP o settare io secondari e terziari ci passano circa 15/16 fps... ok la percentuale non è altissima ma anche con un profilo di dram calculator ci si ottiene di meglio (e ci vanno circa 2 minuti per settare il tutto)

Giux-900
18-08-2019, 11:01
Comunque per me c'è qualcosa che non torna... boh, potrebbe essere la miniaturizzazione a 7nm.

cut



Del tipo ? Limiti progettuali o difetti con pezze che non ci è dato sapere ?

poi una domanda banale, come mai intel sta avendo problemi su 10nm ed amd già sforna cpu a 7nm ? e comunque i valori di boost secondo me li hanno dichiarati ''a speranza''. Nulla di reale.

mircocatta
18-08-2019, 11:05
Le ram restano cmq fondamentali.... Ad esempio le mie 3600 C16 su un gioco abbastanza critico per amd come far cry 5 in 1080 a tenerle in XMP o settare io secondari e terziari ci passano circa 15/16 fps... ok la percentuale non è altissima ma anche con un profilo di dram calculator ci si ottiene di meglio (e ci vanno circa 2 minuti per settare il tutto)

eh, 3600 cl16 costano un patrimonio :oink: sto spulciando per vedere quanto mi costa la piattaforma e sotto ai 800-900€ non riesco a scendere (3700x, taichi, 16gb 3600 c16 compatibili nella lista)..per questo aspetterò ancora, e a furia di aspettare uscirà la serie 4000 :asd: (che voi sappiate sarà sempre su x570 o uscirà anche il x670?)

Avengedrobix
18-08-2019, 11:06
eh, 3600 cl16 costano un patrimonio :oink: sto spulciando per vedere quanto mi costa la piattaforma e sotto i 900€ non riesco andare..per procio mobo e ram, per questo aspetterò ancora, e a furia di aspettare uscirà la serie 4000 :asd: (che voi sappiate sarà sempre su x570 o uscirà anche il x670?)

900€ con 3900?

mircocatta
18-08-2019, 11:07
900€ con 3900?

ho editato :)

Avengedrobix
18-08-2019, 11:16
ho editato :)

quello che ti frega è la taichi... Amazon la sta sovraprezzando.. Su altri store è già sui 320

mircocatta
18-08-2019, 11:17
quello che ti frega è la taichi... Amazon la sta sovraprezzando.. Su altri store è già sui 320

Vero, infatti la sto monitorando su amazon de che costa decisamente meno
È che non sono abituato a spendere 700-900 euro per le piattaforme quando fino'ra mi sono arrangiato con l'usato :D

ColdWarGuy
18-08-2019, 11:19
passo ogni tanto di qui per news informative sul mio acquisto futuro, ma al netto di discussioni su quanto sia impossibile per paolo avere determinate prestazioni (per lui 4.4GHz a 1.4V sono impossibili, ma nessuno dice nulla di altre configurazioni che vanno anche oltre quella frequenza a 1.32-1.35V :boh: )


Intendi su 3700x sotto CB 20 ?


oltre alla frequenze sulla scatola non si raggiungono nemmeno quelle indicate da AMD stessa nel video sul funzionamento del nuovo PBO+Autoverclock che dice "up to 4.75" in base alla dissipazione e anche con loop importanti siamo lontanissimi.
-snip


"up to 4.75" è una vera barzelletta, il problema è che ci hanno creduto in molti, compreso il sottoscritto.

Per il resto, l'ipotesi più probabile è che l'Agesa stia limitando in prestazione volutamente alcuni modelli.

Ma come ho detto, è solo un ipotesi.


@Avengedrobix mi stai facendo venire la tentazione di passare al livello superiore anche se avevo già deciso di non sfondare la fascia dei 350€ per la CPU


Avengedrobix ha messo in piedi con dovizia un simpatico sistema da OC in ampi spazi :D se vuoi avvicinarti ai suoi numeri temo che il tuo budget per la CPU non basti per il solo custom loop :fagiano:

ColdWarGuy
18-08-2019, 11:25
sai che non ho fatto caso al consumo? magari in serata provo ancora a migliorare un pò così magari controllo =)

Ottimo, grazie.

Se non hai un power meter da mettere alla spina è benevenuto lo screen di HWMonitor sezione correnti / potenza, se invece lo possiedi sarebbe interessante vedere il delta tra idle e carico.

Avengedrobix
18-08-2019, 11:28
Avengedrobix ha messo in piedi con dovizia un simpatico sistema da OC in ampi spazi :D se vuoi avvicinarti ai suoi numeri temo che il tuo budget per la CPU non basti per il solo custom loop :fagiano:

naaaaa... non esageriamo... per il custom i radiatori li ho presi usati... e da buon idraulico i tubi me li son fatti da solo... alla fine ho speso più in ventole che nell'impianto vero e proprio :muro:

Juanito.82
18-08-2019, 11:46
Ci sono da chiarire parecchi punti... è molto complesso Zen2 e pure l'acquisto, in base alle proprie necessità.

Io in Africa non faccio più contesto per l'OC, semplicemente perchè con tamb 36° (che in stanza arrivano pure a 40°), seppur avendo un AIO, è come se fossi in Italia con il dissi stock, e ciò vuol dire non essere mai RS come il procio arriva e supera 82°, a prescindere dalla frequenza/Vcore impostati.

In questo contesto è fondamentale l'utilizzo... perchè se fai MT, non ci piove, 3900X è la scelta minima. Se fai gioco...o il PBO lo affini, o conviene un 3700X, perchè se vai di OC manuale, ci sono meno prb con un 3700X che con un 3900X, perchè se per carico su 4/6 core lo puoi "spremere", ovvio che lo stesso settaggio con procio al 100% è ben differente, tra 8 core e 12.
ho tagliato un po' per non fare un post troppo lungo.
so benissimo che la tua situazione è particolare, non comprendo il fatto che vengano sempre contestati i tuoi risultati, tu fai un lavoro certosino sui bios che sicuramente ti portano ad avere risultati superiori alla media di chi modifica due parametri in croce, basta andare su forum dove c'è gente che come te cerca di capire tutte le impostazioni dei bios e si trovano risultati paragonabili, non comprendo la costante contestazione, anche perchè con il raffronto italia/costa d'avorio con i tuoi test fornisci dati molto interessanti.
più che altro volevo valutare la differente selezione tra 3700 e 3800, dal test di guru il 3800 in carico massimo consuma sensibilmente più del 3700 (andando oltre il tetto degli 88w massimi del 3700) ma con prestazioni superiori di meno del 5%.
"c'è qualquadra che non cosa" e fino ad una situazione più chiara posso attendere, non ho necessità è solo lo sfizio di rifarmi una postazione fissa dopo anni di portatili


eheheh sono il diavolo tentatore... ahahah cmq bella bestiola il 3900X.. sono ancora ben lontano dal suo limite ma al momento fà ancora troppo caldo... Poi resto dell'idea che per parlare servono i numeri.. tutto il resto son chiacchiere... Fps dichiarati nelle recensioni? non mi ci ritrovo in nessuna di queste... Discorso IF 1:1 o 2:1.. anche qui c'è molto da obbiettare (si parlava di latenze a circa 80+ns mentre son intorno al 65)... I discorsi sono due.. o sono un mago... o qualcosa proprio non và.... cmq se ne hai la possibilità è un upgrade che consiglio caldamente =)
proprio guardando i tuoi numeri non riesco a capire la questione dell'IF 2:1, da quello che dicevano le prestazioni dovrebbero scendere e non poco invece dimostri il contrario.
mi ero imposto il limite di 350€ nel caso beccassi un 3800X in super offerta, ma data la differenza di prestazioni rilevate da guru non ci sarebbe dubbio nemmeno per chi fosse alla ricerca delle massime prestazioni in gaming e stop, 1-2 fps a 140 di media. 100/150€ su una GPU anche overclocked sono spesi infinitamente meglio che per quei 100Mhz.
se però con bios maturi le cose cambiassero un pochino potrei aspettare anche una super offerta al prezzo che voglio.
questo 12 cores sembra molto succulento ma gia con un 8/16 desktop avrei un salto prestazionale immenso rispetto all'i7 notebook da 35w che ho ora (so benissimo che non si fa ma con undervolting ogni tanto mi azzardo a sparare qualche render da 10/15 minuti non di più), poter lasciare il pc a renderizzare per ore sarebbe già una manna dal cielo e mi permetterebbe di togliermi tanti sfizi, ma il mio è un hobby e punto a lasciarlo "stock+" (cioè BPO+Autoverclock) con dissipazione abbondante tipo un dual tower, per questo pensavo di non andare oltre gli 8 core, se poi riesco a rendere nuovamente remunerativo l'hobby, in futuro potrei investire per qualcosa in più.
però immaginare quel 12 core a macinare per ore... :sofico:

ma prima c'è da capire la situazione dei bios

Varg87
18-08-2019, 11:46
Le ram restano cmq fondamentali.... Ad esempio le mie 3600 C16 su un gioco abbastanza critico per amd come far cry 5 in 1080 a tenerle in XMP o settare io secondari e terziari ci passano circa 15/16 fps... ok la percentuale non è altissima ma anche con un profilo di dram calculator ci si ottiene di meglio (e ci vanno circa 2 minuti per settare il tutto)

Ma hai impostato pari pari tutti i valori che ti ha calcolato? Devo ancora mettermici per evitare altre rotture di balle, in attesa di un eventuale BIOS più maturo e di cambiare la scheda video, visto che per il momento funziona tutto senza problemi e rispetto al PC di prima il salto è considerevole anche senza tweak vari.

ColdWarGuy
18-08-2019, 11:56
naaaaa... non esageriamo... per il custom i radiatori li ho presi usati... e da buon idraulico i tubi me li son fatti da solo... alla fine ho speso più in ventole che nell'impianto vero e proprio :muro:

Curiosità : quanto costerebbe nuovo il kit completo per la sola parte CPU ?

alexx88
18-08-2019, 11:59
il 3900x lo vendono in negozio fisico a 569€ ora comunque prenotabile , dite onesto come prezzo o meglio aspettare?

antonioalex
18-08-2019, 12:03
Ultimamente si leggono tanti paroloni e si vedono pochi numeri..

https://hwbot.org/submission/4219682_avengedrobix_cinebench___r20_ryzen_9_3900x_8157_marks

solo 2 monsta?, :sofico: , cmq ci vogliono delle belle ventolozze per quei bestioni, noctua ppc 3000?

Esistono due motivazioni per fare OC :

1) passare il tempo a fare bench e pubblicarne i risultati in modo certificato
2) sfruttare la maggior potenza di calcolo per un utilizzo reale

...

concordo, attualmente, dato anche dai bios poco maturi, anche io credo che con ste cpu l'oc sia solo uno sfizio, anche l'oc all core rientra sempre nelle specifiche di max frequenza di come amd gli ha pensati, in alcune occasioni peggiorando anche il funzionamento complessivo, ben lungi dall'epoca in cui portavi un 1090t a 4.1GHz all core o un e6750 a 3.4GHz, ma anche il 1700 si portava a 3.8GHz facilmente, con dei vantaggi tangibili e non fuffa al vento, cmq c'è da fare una distinzione ben precisa, chi usa il pc per cazzeggio e lavori sporadici può perdere tutto il tempo che vuole dietro l'oc sperando nel miracolo che il 3600 diventi un 3900x, chi lo usa per lavorare seriamente non sa neanche cosa sia l'oc e non ci pensa 2 volte a prendere direttamente il 3900x o 9350x

Avengedrobix
18-08-2019, 12:11
solo 2 monsta?, :sofico: , cmq ci vogliono delle belle ventolozze per quei bestioni, noctua ppc 3000?


solo 1 monsta... gli altri due sono uno slim da 280 e 1 phobya 360... ventole sul monsta ho messo le noiseblocker.. mi son costate piu sei ventole che il radiatore =(

ahrevelation
18-08-2019, 12:11
Del tipo ? Limiti progettuali o difetti con pezze che non ci è dato sapere ?



Un i9 9900K a 5Ghz deve dissipare 1.15W/mm2. Un Ryzen 3800 invece 1.50W/mm2 a 4.2 Ghz.(The Stilt). E' la densità dei transistor che frega. La stessa che del resto assicura migliori performance/Watt. Purtroppo non ci sono pasti gratis

Avengedrobix
18-08-2019, 12:13
Ma hai impostato pari pari tutti i valori che ti ha calcolato? Devo ancora mettermici per evitare altre rotture di balle, in attesa di un eventuale BIOS più maturo e di cambiare la scheda video, visto che per il momento funziona tutto senza problemi e rispetto al PC di prima il salto è considerevole anche senza tweak vari.

si si.. a 3600 ho provato solo i valori che mi dava dram calculator... non mi son impegnato a calcolarmeli io =)

Avengedrobix
18-08-2019, 12:14
Curiosità : quanto costerebbe nuovo il kit completo per la sola parte CPU ?

Diciamo che sul nuovo con un 200€ lo fai...

antonioalex
18-08-2019, 12:23
solo 1 monsta... gli altri due sono uno slim da 280 e 1 phobya 360... ventole sul monsta ho messo le noiseblocker.. mi son costate piu sei ventole che il radiatore =(

forse è la foto che inganna ma anche il phobya sembra un monsta :D , non so il prezzo delle noiseblocker, ma se è paragonabile alle noctua, partono 27€ l'una :stordita:

Juanito.82
18-08-2019, 12:36
Intendi su 3700x sotto CB 20 ?



"up to 4.75" è una vera barzelletta, il problema è che ci hanno creduto in molti, compreso il sottoscritto.

Per il resto, l'ipotesi più probabile è che l'Agesa stia limitando in prestazione volutamente alcuni modelli.

Ma come ho detto, è solo un ipotesi.



Avengedrobix ha messo in piedi con dovizia un simpatico sistema da OC in ampi spazi :D se vuoi avvicinarti ai suoi numeri temo che il tuo budget per la CPU non basti per il solo custom loop :fagiano:

si parlo di test sotto cinebench ma state facendo tante storie per un test di pochi minuti utilizzato come riferimento per la stabilità di un sistema sotto overclock, onestamente mi sembra perdersi in un bicchiere d'acqua, è un test che non fa neanche alzare la temperatura dell liquido di un loop, ci sono test molto più indicativi e devono essere fatti con temperature liquido ormai stabilizzate.
girando per i vari forum e credo anche qui (gli screen li guardo più o meno tutti quindi non ricordo di preciso dove) ho visto nei vari test a 4.4 un discreto numero di 3700X con tensioni da 1.35V in giù e 3800X da 1.325V in giù, da qualche parte c'era addirittura qualcuno con tensioni sotto 1.3V ma se non ricordo male aveva T-Ambiente sotto i 20°, ha un valore differente.
bisogna solo contestualizzare i numeri e quando si tratta di recensioni inserire nella valutazione anche il bias delle varie tastate (continuo a preferire i numeri degli utenti sui forum quando fatti con condizioni che a me sembrano realistiche).

"up to 4.75" invece è da capire per bene, non si arriva nemmeno al valore "minimo" indicato sempre in quel video di 4.55 e quando si tratta di aziende americane le barzellette non possono essere raccontate, per queste cose fanno class actions e le vincono facili, è pubblicità ingannevole e non credo che in AMD possano fare errori del genere, quel tipo di causa fa perdere più soldi di quanti se ne guadagnino con la truffa, per questo credo (e spero) sia un problema di bios immaturi.
ma AMD non dice nulla e questo è forse il punto più preoccupante anche se stanno lavorando alacremente per risolvere, se invece i numeri sono questi e non si va oltre è un bel casino a livello di immagine/marketing, forse il silenzio è più saggio, chissà


Avengedrobix ha una bella scrivania ma anche un tower ben studiato con custom loop non dovrebbe essere molto inferiore, io invece punto a fare un sistema con obiettivo la massima stabililità con gli overclock automatici quindi ben dissipato (ad aria) non dovrei avere problemi a farlo lavorare per ore, faccio parte della casistica: "2) sfruttare la maggior potenza di calcolo per un utilizzo reale", quindi fisso un budget totale e ottimizzo la spesa per ottenere il massimo dal rapporto prestazioni/costi per l'uso che ne devo fare, compresi tutti gli altri elementi de sistema tipo RAM, GPU, archiviazione e alimentazione che devono avere un livello minimo di qualità delle componenti, la stabilità dipende anche dalla qualità del resto del sistema.
ma ripeto, questi bios a me non sembrano andare granchè, a parte chi si mette a configurarli per bene, tutti gli altri anche alla minima modifica ottengono un calo di prestazioni mentre a stock non si hanno i numeri annunciati.
senza dichiarazioni ufficiali continuerò ad aspettare prima dell'acquisto

Gello
18-08-2019, 12:43
L'agesa puo' migliorare la gestione dei vari voltaggi, OC automatici e quant'altro, i limiti del silicio/architettura quelli sono, altrimenti si sarebbero visti almeno OC manuali di un certo livello.

Hanno binnato le CPU cercando di tirar fuori sku e segmentare dove c'era poco margin di manovra, personalmente le CPU da prendere sono il 3600 (price point aggressivo e performance ottime per 9/10 dell'utenza) o se si ha bisogno di core 3900x appena si trovera' in volumi, al giusto prezzo...

LicSqualo
18-08-2019, 12:54
Grazie a tutti per le risposte e gli interventi. Servono a farmi una idea più precisa della situazione.

Mi sembra (perché ho un 1700 in OC con un alphacool 420 UT60 in configurazione push-pull solo per la CPU) che anche quest'estate le temperature stiano limitando parecchio il discorso clock, unitamente ai bios acerbi...

Esempio: ho lasciato i miei profili di 4040MHz e 4090MHz che erano entrambi RS con IBT-avx (very high) fino a metà aprile. Oggi non c'è verso di completare neanche un CB15 che entro in protezione termica.
Non solo. Ho provato a ri-testare anche le ram (3500 come in firma con quei timings) e pure lì da RS sono passato a instabile (a volte).
Dal momento che aggiorno SEMPRE il bios (e mannaggia a sto fatto dei 16 MB di rom, mi hanno tagliato tutta la parte dei P-state per la compatibilità....:muro: ) ho ritestato anche bios antecedenti. Ma nulla. E' solo un problema di temperatura per me.
E nonostante la mia instabilità... continuo a giocare a tutti i miei titoli senza crash o errori. Mi sono perfino permesso (non senza terrore, lo ammetto) di passarmi alcuni video della gopro e incredibilmente mi ha terminato il lavoro. :D
Le mie temperature attuali sono: ambiente 30°C, acqua del sistema 30,5°C (idle). La CPU arriva in un attimo a 65-68°C quando sono sotto sforzo (decodifica gopro).
Dopo 4 ore di gioco (subnautica below zero) l'acqua del sistema sta a 35°C e la CPU (30-40% utilizzo) sta intorno ai 55-60°C.
Fa tanto caldo e non fa per niente bene.

fraussantin
18-08-2019, 13:03
Il dissipatore stock ha 2 cavi per i led uno a 4 PIN per la mobo e uno USB 2.0
Ma servono entrambi ne basta uno dei 2 o cosa?

antonioalex
18-08-2019, 13:06
Il dissipatore stock ha 2 cavi per i led uno a 4 PIN per la mobo e uno USB 2.0
Ma servono entrambi ne basta uno dei 2 o cosa?

se non erro l'usb serve per comandare i led in assenza del connettore rgb/argb sulla mainboard

Avengedrobix
18-08-2019, 13:08
si parlo di test sotto cinebench ma state facendo tante storie per un test di pochi minuti utilizzato come riferimento per la stabilità di un sistema sotto overclock, onestamente mi sembra perdersi in un bicchiere d'acqua, è un test che non fa neanche alzare la temperatura dell liquido di un loop, ci sono test molto più indicativi e devono essere fatti con temperature liquido ormai stabilizzate.
girando per i vari forum e credo anche qui (gli screen li guardo più o meno tutti quindi non ricordo di preciso dove) ho visto nei vari test a 4.4 un discreto numero di 3700X con tensioni da 1.35V in giù e 3800X da 1.325V in giù, da qualche parte c'era addirittura qualcuno con tensioni sotto 1.3V ma se non ricordo male aveva T-Ambiente sotto i 20°, ha un valore differente.
bisogna solo contestualizzare i numeri e quando si tratta di recensioni inserire nella valutazione anche il bias delle varie tastate (continuo a preferire i numeri degli utenti sui forum quando fatti con condizioni che a me sembrano realistiche).

"up to 4.75" invece è da capire per bene, non si arriva nemmeno al valore "minimo" indicato sempre in quel video di 4.55 e quando si tratta di aziende americane le barzellette non possono essere raccontate, per queste cose fanno class actions e le vincono facili, è pubblicità ingannevole e non credo che in AMD possano fare errori del genere, quel tipo di causa fa perdere più soldi di quanti se ne guadagnino con la truffa, per questo credo (e spero) sia un problema di bios immaturi.
ma AMD non dice nulla e questo è forse il punto più preoccupante anche se stanno lavorando alacremente per risolvere, se invece i numeri sono questi e non si va oltre è un bel casino a livello di immagine/marketing, forse il silenzio è più saggio, chissà


Avengedrobix ha una bella scrivania ma anche un tower ben studiato con custom loop non dovrebbe essere molto inferiore, io invece punto a fare un sistema con obiettivo la massima stabililità con gli overclock automatici quindi ben dissipato (ad aria) non dovrei avere problemi a farlo lavorare per ore, faccio parte della casistica: "2) sfruttare la maggior potenza di calcolo per un utilizzo reale", quindi fisso un budget totale e ottimizzo la spesa per ottenere il massimo dal rapporto prestazioni/costi per l'uso che ne devo fare, compresi tutti gli altri elementi de sistema tipo RAM, GPU, archiviazione e alimentazione che devono avere un livello minimo di qualità delle componenti, la stabilità dipende anche dalla qualità del resto del sistema.
ma ripeto, questi bios a me non sembrano andare granchè, a parte chi si mette a configurarli per bene, tutti gli altri anche alla minima modifica ottengono un calo di prestazioni mentre a stock non si hanno i numeri annunciati.
senza dichiarazioni ufficiali continuerò ad aspettare prima dell'acquisto

Per mè il RS son almeno un giorno di seti@home.. non sò se lo conosci =)

Riguardo alla desk le prestazioni e i risultati sarebbero quasi simili (tranne forse un pelo le temp vrm e chipset che son in un ambiente più ampio). La mia scelta e per due motivi principalmente.. L'averla realizzata completamente da solo e il fatto che sennò sarei con un classico banchetto siccome ogni due giorni son li a montare/smontare hardware e un case è la cosa piu scomoda che ci sia

Juanito.82
18-08-2019, 13:16
Per mè il RS son almeno un giorno di seti@home.. non sò se lo conosci =)

Riguardo alla desk le prestazioni e i risultati sarebbero quasi simili (tranne forse un pelo le temp vrm e chipset che son in un ambiente più ampio). La mia scelta e per due motivi principalmente.. L'averla realizzata completamente da solo e il fatto che sennò sarei con un classico banchetto siccome ogni due giorni son li a montare/smontare hardware e un case è la cosa piu scomoda che ci sia

il tuo è un sistema molto più che abbondante, sicuro che sei stabile anche con seti a macinare, ma un tower (da non confondere con i mid-tower che per lo più si compra) ben studiato ci si avvicina molto come temperature, ovviamente è impossibile raggiungere le prestazioni di tanto spazio.
ma se monti/smonti spesso così hai fatto un terno al lotto, facilmente accessibile e con ampi spazi di manovra abbinato a temperature top.

fraussantin
18-08-2019, 13:49
se non erro l'usb serve per comandare i led in assenza del connettore rgb/argb sulla mainboard

ah credevo servisse per l'anello che cambia colore

ColdWarGuy
18-08-2019, 13:55
si parlo di test sotto cinebench ma state facendo tante storie per un test di pochi minuti utilizzato come riferimento per la stabilità di un sistema sotto overclock, onestamente mi sembra perdersi in un bicchiere d'acqua, è un test che non fa neanche alzare la temperatura dell liquido di un loop, ci sono test molto più indicativi e devono essere fatti con temperature liquido ormai stabilizzate.


Nessuna storia, nessun smarrimento in bicchieri d'acqua, semmai è il contrario di quello che dici tu, se non passi neache un giro di CB20 è inutile anche solo pensare a test più impegnativi a lunga regimazione.

CB20 non è nulla di assoluto ma è uno dei mezzi veloci per capire se quello che è stato impostato ha speranze di essere stabile in high workload.


girando per i vari forum e credo anche qui (gli screen li guardo più o meno tutti quindi non ricordo di preciso dove) ho visto nei vari test a 4.4 un discreto numero di 3700X con tensioni da 1.35V in giù e 3800X da 1.325V in giù, da qualche parte c'era addirittura qualcuno con tensioni sotto 1.3V ma se non ricordo male aveva T-Ambiente sotto i 20°, ha un valore differente.


Link please, altrimenti è tutta aria fritta già in partenza e se poi non ci sono i numeri sulle schermate giuste è comunque fuffa.


"up to 4.75" invece è da capire per bene, .snip


Allo stato attuale si è già capito molto bene che il meccanismo in questione non funziona e se le cose rimangono così hanno semplicemente mentito spudoratamente.


io invece punto a fare un sistema con obiettivo la massima stabililità con gli overclock automatici quindi ben dissipato (ad aria) non dovrei avere problemi a farlo lavorare per ore,

Good luck :)

Avengedrobix
18-08-2019, 14:02
Ma perchè ogni 3x2 deve saltare fuori qualche polemica? Parlate.. confrontatevi.. postate i vostri test.. aiutatevi e dite la vostra ma rispettate sempre le opinioni altrui che qui nessuno è portatore della verità assoluta.. e che cavolo, fate passare la voglia di seguire il thread

paolo.oliva2
18-08-2019, 15:25
Esistono due motivazioni per fare OC :

1) passare il tempo a fare bench e pubblicarne i risultati in modo certificato
2) sfruttare la maggior potenza di calcolo per un utilizzo reale

Nel primo caso non c'è limite di tempo e spesa, nel secondo la spesa complessiva deve essere inferiore alla configurazione non occata che da il medesimo risultato, altrimenti vuol dire che ho buttato i soldi.

Se, ad esempio, per tirar fuori da un 3700x/3800x un +10% devo mettere in ballo un custom loop, una mainboard da 350 Euro, un kit di RAM da 16GB da 200 Euro e non voglio pubblicare bench ma usare il PC per gioco o lavoro, ho sbagliato tutto, facevo prima e meglio a prendere un 3900x ed usare il suo dissipatore a stock con un KIT di RAM da 85 Euro, magari sulla mobo che ho già.

Chi non è giovanissimo è sicuramente passato per il periodo di facili OC tipo Mendocino, Duron, Core 2 Duo (E6400,+50% garantito alzando l'FSB, sotto uno Zalma 9700) e compagnia cantante, con risultati molto convenienti rispetto all'esborso di tempo e denaro.

Qui adesso è diventata un impresa spremere un +10%, se lo scopo è diverso dalla competizione di OC, tanto vale prendere subito il processore che fornisce la prestazione richiesta, usare dissi stock e mettere tutto in auto.

Al più, per gli amanti del silenzio, un dissipatore aftermarket da 30-50 Euro.

Io faccio un mix.

La prima fase è quella di scoprire l'architettura/silicio.... ed individuarne i limiti ed eventuali affinamenti.
Poi mi sbizzarrisco negli OC-bench, che sono il massimo che puoi cavare fuori dal procio, e infine quello di avere un sistema RS/DU ottimizzato per dove sono (che ovviamente in Italia può essere molto più spinto che all'equatore).

Poi mi dilungo nel discorso.

Se l'utilizzo è MT/parallelizzazione, il guadagno di Zen2 è corposo, Visto che un Zen2 X12 lo si paga almeno 200€ in meno di un X12 precedente (svendita esclusa).

Se parliamo di gioco, tolti quelli che hanno VGA da 1000€, che sinceramente sono pochi, molto pochi, acquistando Zen2 e sfruttando il prezzaggio AMD inferiore, i dindi che avanzano si aggiungono all'acquisto della VGA ed è palese che a parità di spesa (procio, mobo, VGA (non stra-top)) gli FPS massimi saranno lato Zen2.

I 100MHz in più o in meno sulla frequenza game, onestamente vanno inquadrati... perchè o avete VGA da 1000€, o in nessun modo un core Zen2 farebbe da tappo alla VGA, visto che leggendo in giro, il raddoppio della L3 aiuta e non poco negli fps minimi.

ColdWarGuy
18-08-2019, 15:36
E se il custom loop lo hai già ?
Se le ram le hai già ?
Se la vecchia cpu + mobo te la vendi ?


Ovvio che in questo caso li riutilizzi, per il resto dipende dalle tasche e dall'obbiettivo che uno si pone.

Io metto al primo posto la performance e all'ultimo leds e plastiche colorate, anche perchè il PC è sotto il tavolo.

Al tuo posto avrei speso molto meno per mainboard e di più per il processore (3900x) ottenendo comunque prestazioni superiori ad un costo equivalente.


La cosa bella lo sai quale è, che fino a due anni fa, non so dove eri te a scrivere, la gente si lamentava che per amd non c'erano mobo come per intel belle carrozzate, con slot m.2 ecc indipendentemente dal prezzo e adesso la gente si lamenta del contrario, mi viene proprio da ridere.

IL lamento è causato dal fatto che a parità di segmento le mainboard costano il 30-40% in più del passato e/o delle euqivalenti Intel, per il resto ce ne è per tutti i gusti e le top di gamma sono sicuramente belle, poi uno deve decidere se valgono cifre dai 400 euro in su.

paolo.oliva2
18-08-2019, 15:41
si parlo di test sotto cinebench ma state facendo tante storie per un test di pochi minuti utilizzato come riferimento per la stabilità di un sistema sotto overclock, onestamente mi sembra perdersi in un bicchiere d'acqua, è un test che non fa neanche alzare la temperatura dell liquido di un loop, ci sono test molto più indicativi e devono essere fatti con temperature liquido ormai stabilizzate.
girando per i vari forum e credo anche qui (gli screen li guardo più o meno tutti quindi non ricordo di preciso dove) ho visto nei vari test a 4.4 un discreto numero di 3700X con tensioni da 1.35V in giù e 3800X da 1.325V in giù, da qualche parte c'era addirittura qualcuno con tensioni sotto 1.3V ma se non ricordo male aveva T-Ambiente sotto i 20°, ha un valore differente.
bisogna solo contestualizzare i numeri e quando si tratta di recensioni inserire nella valutazione anche il bias delle varie tastate (continuo a preferire i numeri degli utenti sui forum quando fatti con condizioni che a me sembrano realistiche).

"up to 4.75" invece è da capire per bene, non si arriva nemmeno al valore "minimo" indicato sempre in quel video di 4.55 e quando si tratta di aziende americane le barzellette non possono essere raccontate, per queste cose fanno class actions e le vincono facili, è pubblicità ingannevole e non credo che in AMD possano fare errori del genere, quel tipo di causa fa perdere più soldi di quanti se ne guadagnino con la truffa, per questo credo (e spero) sia un problema di bios immaturi.
ma AMD non dice nulla e questo è forse il punto più preoccupante anche se stanno lavorando alacremente per risolvere, se invece i numeri sono questi e non si va oltre è un bel casino a livello di immagine/marketing, forse il silenzio è più saggio, chissà

Avengedrobix ha una bella scrivania ma anche un tower ben studiato con custom loop non dovrebbe essere molto inferiore, io invece punto a fare un sistema con obiettivo la massima stabililità con gli overclock automatici quindi ben dissipato (ad aria) non dovrei avere problemi a farlo lavorare per ore, faccio parte della casistica: "2) sfruttare la maggior potenza di calcolo per un utilizzo reale", quindi fisso un budget totale e ottimizzo la spesa per ottenere il massimo dal rapporto prestazioni/costi per l'uso che ne devo fare, compresi tutti gli altri elementi de sistema tipo RAM, GPU, archiviazione e alimentazione che devono avere un livello minimo di qualità delle componenti, la stabilità dipende anche dalla qualità del resto del sistema.
ma ripeto, questi bios a me non sembrano andare granchè, a parte chi si mette a configurarli per bene, tutti gli altri anche alla minima modifica ottengono un calo di prestazioni mentre a stock non si hanno i numeri annunciati.
senza dichiarazioni ufficiali continuerò ad aspettare prima dell'acquisto

Lo sai cosa stavo ipotizzando?

Siamo a più di 1 mese dal lancio e la disponibilità di 3900X è a macchia di leopardo (ad essere ottimisti).
Se facciamo un confronto con Zen1000 all'uscita, è veramente imbarazzante, perchè dopo 1 mese di 1800X ne trovavi a iosa... mentre sto Zen2, seppur prodotto a 7nm (quindi una disponibilità doppia e più di core a wafer), ancora è in alto mare.

AMD potrebbe aver fatto la maronata di non riuscire a supportare un volume di vendita 3700X/3800X/3900X con una selezione di frequenza superiore a quella massima in targa.
Poi con il fatto di dover garantire volume a TR4 e Epyc per settembre, di certo non aiuta.

paolo.oliva2
18-08-2019, 15:51
@ColdWarGuy

Se uno non deve montare SSD PCI4, il top di mobo è TR4, 64 linee PCI e una alimentazione certificata per proci 250W TDP (escludo le X399 fino a 180W TDP).

Io non ho una AM4 X570... ma ho pur sempre una X470 (Taichi X470) garantita per un supporto fino a 300W di procio. Il confronto con la X399m (sempre Taichi) è implacabile. Con 40° di tamb, è più fresca la X399m (con un 1920X 180W TDP) che è sotto carico con una conversione video che durerà 8h (e ne sono passati 6), che la X470 con il 3700X settato in ECO mode (45W TDP) e come carico ha il gioco.

paolo.oliva2
18-08-2019, 15:59
Ne stanno vendendo troppi.

Boh...

Oggi ho provato ad utilizzare Ryzen Master... e per 4,4GHz funzionava con 1,35V. Non mi ricordo se avevo provato con meno di 1,4V con OC manuale... ma la differenza è che con l'OC manuale da bios il Vcore/frequenza sono fissi, mentre con OC manuale da Ryzen Master, la frequenza cala a 3,2GHz in idle ed il Vcore balla un po'.

Ma oramai io non posso fare più alcuna prova... oramai sono a 42° con il procio in idle... la stagione delle piogge è finita e ora c'è un sole che cuoce.

bati1971
18-08-2019, 16:04
Domanda veloce,

Secondo voi vale la pena passare da ryzen 5 1600 a ryzen 5 3600 solo per giocare in 1440p
La vga da abbinare non sarà qll in firma ma una rx 5700 XT
Quanto va di più a qll risoluzione, grazie

mircocatta
18-08-2019, 16:14
Domanda veloce,

Secondo voi vale la pena passare da ryzen 5 1600 a ryzen 5 3600 solo per giocare in 1440p
La vga da abbinare non sarà qll in firma ma una rx 5700 XT
Quanto va di più a qll risoluzione, grazie

risposta veloce
https://www.youtube.com/watch?v=ZpUSSXDAsmY
direi che c'è una discreta differenza, tutt'alpiù se devi solo cambiare la cpu spendendo poche decine d'euro al cambio con il 1600

Feidar
18-08-2019, 18:44
Lo sai cosa stavo ipotizzando?

Siamo a più di 1 mese dal lancio e la disponibilità di 3900X è a macchia di leopardo (ad essere ottimisti).
Se facciamo un confronto con Zen1000 all'uscita, è veramente imbarazzante, perchè dopo 1 mese di 1800X ne trovavi a iosa... mentre sto Zen2, seppur prodotto a 7nm (quindi una disponibilità doppia e più di core a wafer), ancora è in alto mare.

AMD potrebbe aver fatto la maronata di non riuscire a supportare un volume di vendita 3700X/3800X/3900X con una selezione di frequenza superiore a quella massima in targa.
Poi con il fatto di dover garantire volume a TR4 e Epyc per settembre, di certo non aiuta.

Non è un problema di produzione, ma di domanda eccessiva. :D

Gello
18-08-2019, 18:51
"I have to admit that I have no idea how "the new method of Temperature Reporting that AMD Introduced" works nor what exactly that odd term means.
Tools like HWiNFO are reporting temperature read straight from the CPU. What RM does is unknown to the outside world, but I assume it does some averaging of recently sampled temperature values to hide occasional spikes in low/high values. But this is just my assumption...

Saying that they work with us closely is sadly not true, at least for the past months. I wasn't talking much about our cooperation with AMD, but I'm getting really sick of how they treat us (and other developers) recently. Our cooperation was great ahead of and shortly after Zen1 launch, but after that it ceased from their side. They don't provide us with sufficient information, almost all our questions remain in /dev/null or end up with just empty promises. They gave us NULL information about the idle-gate published on reddit, we asked them how to correctly poll CPU threads in order not to wake them up, how to detect sleeping cores, etc, etc.. NOTHING have we got back! Despite many promises, we didn't even get final Zen2 systems ! Almost any reviewer/"influencer" is supplied with all latest hardware, but we (engineers) are being pissed off. So well, yeah... I'm really disappointed with such attitude and it makes me sick when they say that they are cooperating with us.

And BTW.. I have code ready to read all (dozens of) the temperature sensors spread across the entire package of the Zen CPU. I implemented this a few months ago. Bit I haven't released it because I thought that providing such details could cause confusion. Well maybe this might be useful.... "

Estratto dall'autore di Hwinfo, peccato perche' cosi' si crea ulteriore confusione, evidentemente preferisco celare alcuni dati...

Juanito.82
18-08-2019, 19:24
Nessuna storia, nessun smarrimento in bicchieri d'acqua, semmai è il contrario di quello che dici tu, se non passi neache un giro di CB20 è inutile anche solo pensare a test più impegnativi a lunga regimazione.

CB20 non è nulla di assoluto ma è uno dei mezzi veloci per capire se quello che è stato impostato ha speranze di essere stabile in high workload.



Link please, altrimenti è tutta aria fritta già in partenza e se poi non ci sono i numeri sulle schermate giuste è comunque fuffa.



Allo stato attuale si è già capito molto bene che il meccanismo in questione non funziona e se le cose rimangono così hanno semplicemente mentito spudoratamente.



Good luck :)

ci sono molti casi dove si è passato il test di cinebench e poi la macchina non era comunque stabile, hai compreso il contrario di quello che intendo dire, per me passare cinebench non dice nulla riguardo la stabilità della macchina, per questo lo considero perdersi in un bicchiere d'acqua.

per i link considera tutto aria fritta, se non sbaglio anche qualcuno che ha preso il 3800 su questo forum sta a 4.4 con circa 1.32 ma figurati se mi metto a cercare i post

non mi serve particolare fortuna per il mio acquisto, basta solo aspettare un po' di tempo, dato che posso tranquillamente aspettare.
che siano le prestazioni annunciate via bios o un discreto sconto perchè quelle prestazioni non vengono raggiunte, comunque ci guadagno.
e poi tempo di uno starnuto arriva il cyber monday che propone sempre offerte interessanti, chissà che nel budget rientri un 12 cores ;)


Lo sai cosa stavo ipotizzando?

Siamo a più di 1 mese dal lancio e la disponibilità di 3900X è a macchia di leopardo (ad essere ottimisti).
Se facciamo un confronto con Zen1000 all'uscita, è veramente imbarazzante, perchè dopo 1 mese di 1800X ne trovavi a iosa... mentre sto Zen2, seppur prodotto a 7nm (quindi una disponibilità doppia e più di core a wafer), ancora è in alto mare.

AMD potrebbe aver fatto la maronata di non riuscire a supportare un volume di vendita 3700X/3800X/3900X con una selezione di frequenza superiore a quella massima in targa.
Poi con il fatto di dover garantire volume a TR4 e Epyc per settembre, di certo non aiuta.
sicuramente la domanda non è coperta dalla capacità produttiva, almeno per il momento, si parlava di rese buone però mi sembra strano che nonostante dicessero di aver fatto un po' di scorta per il lancio, di 3800x (la selezione migliore tra gli 8 core) se ne sono visti pochissimi, mentre le altre cpu grossomodo si trovano, che stiano tenendo tutto per il 3950x?

[K]iT[o]
18-08-2019, 19:24
Purtroppo AMD è sempre stata pessima su queste cose.

SpongeJohn
18-08-2019, 19:27
Lol, questa fa più ridere della polemica sul tj delle schede navi.

bati1971
18-08-2019, 19:27
risposta veloce
https://www.youtube.com/watch?v=ZpUSSXDAsmY
direi che c'è una discreta differenza, tutt'alpiù se devi solo cambiare la cpu spendendo poche decine d'euro al cambio con il 1600

:eek:

Si l’idea era proprio di cambiare solo la cpu, poi la vga con il monitor 1440p

phlebotomus
18-08-2019, 19:40
ci sono molti casi dove si è passato il test di cinebench e poi la macchina non era comunque stabile, hai compreso il contrario di quello che intendo dire, per me passare cinebench non dice nulla riguardo la stabilità della macchina
Beh ma questo penso sia chiaro a tutti qui, anche agli incapaci come me: come dice il nome CB è solo un bench, non certo un test di rock-solidità. E' un test per vedere chi fa di più, come prima c'era il P QUADRO :)
No?

Gello
18-08-2019, 19:44
Beh ma questo penso sia chiaro a tutti qui, anche agli incapaci come me: come dice il nome CB è solo un bench, non certo un test di rock-solidità. E' un test per vedere chi fa di più, come prima c'era il P QUADRO :)
No?

Quasi tutti

ColdWarGuy
18-08-2019, 19:51
@ColdWarGuy

Se uno non deve montare SSD PCI4, il top di mobo è TR4, 64 linee PCI e una alimentazione certificata per proci 250W TDP (escludo le X399 fino a 180W TDP).

Io non ho una AM4 X570... ma ho pur sempre una X470 (Taichi X470) garantita per un supporto fino a 300W di procio. Il confronto con la X399m (sempre Taichi) è implacabile. Con 40° di tamb, è più fresca la X399m (con un 1920X 180W TDP) che è sotto carico con una conversione video che durerà 8h (e ne sono passati 6), che la X470 con il 3700X settato in ECO mode (45W TDP) e come carico ha il gioco.

Non conosco la bonta dei Bios Asrock (l'ultima volta che ne ho toccata una risale a 15 anni fa...), ma sicuramente le Taichi sotto il profilo VRM sono toste.

Confesso di aver fatto anche io un pensierino per il 1920x, visto il prezzo da regalo, ma al di là del costo della mobo x399, che può essere considerata un investimento che dura qualche anno, mi è passata la filosofia appena ho visto quanto consuma in OC a 4.1GHz :D


https://img.purch.com/image001-png/o/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9ZL00vNzAzNjc4L29yaWdpbmFsL2ltYWdlMDAxLnBuZw==

e calcolata la differenza di costo con il 3900x, che atterrerebbe dritto su una delle mainboard che ho già, probabilmente la Crosshair.

Ovviamente concordo, se uno deve lasciare il PC carico per ore, piattaforme di quel tipo sono sicuramente più indicate per soluzione termica e dimensionamento VRM.

seers69
18-08-2019, 19:51
Salve raga, ho il sistema in firma, da qualche giorno ho preso un dissi per cpu Noctua con ventola da 65, entrando nel bios, quindi in idle, con ventole cpu e posteriore da 120 che espelle aria entrambe a circa 1300 giri la temperatura si stabilizza a circa 58 per la cpu e 35 nel case, però quando entro in Windows sia HWINFO che Ryzen master mi danno come temperatura cpu a 43 secondo voi qual'è quella giusta?
Poi ho notato frequenti sbalzi di temperatura che vanno da 40 a 60/65 nel giro di un secondo e questo di conseguenza fa alzare e abbassare la velocita delle ventole, cosa abbastanza fastidiosa, secondo voi è normale?

Avengedrobix
18-08-2019, 19:53
Il problema è se neanche lo passi cinebench.. poi non è solo per vedere quanto fai in confronto agli altri ma serve anche a te per vedere se ogni modifica che fai può dare frutti o meno

ColdWarGuy
18-08-2019, 19:58
Lo sai cosa stavo ipotizzando?
-snip

AMD potrebbe aver fatto la maronata di non riuscire a supportare un volume di vendita 3700X/3800X/3900X con una selezione di frequenza superiore a quella massima in targa.


Intendi dire che quello che stanno vendendo adesso come linea 3000 non è qualitativamente quello che avrebbe dovuto essere per questioni di resa di linea di produzione ? :fagiano:

Wolf91
18-08-2019, 19:59
Comunque già farsi 5-6 run di CB è già un buon inizio per vedere se si è stabili

Ovvio che i veri test di stabilità sono altri,ma cominci già a vedere se sei sulla buona strada velocemente

ColdWarGuy
18-08-2019, 20:05
And BTW.. I have code ready to read all (dozens of) the temperature sensors spread across the entire package of the Zen CPU. I implemented this a few months ago. Bit I haven't released it because I thought that providing such details could cause confusion. Well maybe this might be useful.... "


Questo sarebbe mooolto interessante :)

Mparlav
18-08-2019, 20:05
Se certe informazioni sull'hw della cpu non vengono svelate a certi sviluppatori, c'è ovviamente un motivo.
D'altro canto molti sviluppatori, compresi quelli di hwinfo, forniscono e divulgano informazioni su hw non ancora commercializzato e coperto da nda.

Trovo normale che Amd preferisca spingere sul sw proprietario anziché quelli di terze parti.

Sarebbe grave se tali informazioni non arrivassero ai produttori delle Mb.

ColdWarGuy
18-08-2019, 20:15
per me passare cinebench non dice nulla riguardo la stabilità della macchina



per i link considera tutto aria fritta, se non sbaglio anche qualcuno che ha preso il 3800 su questo forum sta a 4.4 con circa 1.32 ma figurati se mi metto a cercare i post



un discreto sconto perchè quelle prestazioni non vengono raggiunte



e poi tempo di uno starnuto arriva il cyber monday che propone sempre offerte interessanti, chissà che nel budget rientri un 12 cores ;)


Discreti sconti perchè non raggiungono il boost in ST ... :D

Va già bene se non li aumentano, visto che Intel si è guardata bene dal ritoccare i listini ...

phlebotomus
18-08-2019, 20:35
Poi ho notato frequenti sbalzi di temperatura che vanno da 40 a 60/65 nel giro di un secondo e questo di conseguenza fa alzare e abbassare la velocita delle ventole, cosa abbastanza fastidiosa, secondo voi è normale?
Pare di sì. Anche a me all'inizio le ventole aumentavano e diminuivano molto fastidiosamente, allora nel bios ho impostato manualmente le ventole del case che aumentino il più tardi possibile. Mentre quelle del Noctua le ho lasciate @ default.

ColdWarGuy
18-08-2019, 20:44
Beh ma questo penso sia chiaro a tutti qui, anche agli incapaci come me: come dice il nome CB è solo un bench, non certo un test di rock-solidità. E' un test per vedere chi fa di più, come prima c'era il P QUADRO :)
No?

Ma non erano generalmente più forti gli Intel con il Super Pi ? :D

Vedo che la storia dell'utilizzo del CB come prima (veloce, approssimativa, da perfezionare in seguito) scrematura di un impostazione in OC è di difficile assimilazione per qualcuno che, magari mi sbaglio per carità, ho l'impressione non abbia mai fatto una riga di OC.

Proviamo a metterla così :

appena dopo aver applicato un nuovo set di impostazioni di OC si lancia, AD ESEMPIO, CB20 (che per la cronaca è abbastanza "bravo" da piantare tutto in un lampo se la stabilità non c'è) POI, se passa, si procede con altro, tipo Prime95, OCCT, IBT a piacimento.

Se sia CB20 che il resto dei test passano, si incrementa di nuovo l'OC e si ricomincia da capo, altrimenti si affina il setting corrente e si ritesta.

Quindi, perchè CB20 ? -> Risposta : perchè nel caso si pianta in fretta.
Basta CB20 da solo per certificare il RS ? -> Risposta : NO
Se una macchina non passa CB20 è RS ? -> Risposta : NO

Chi non è d'accordo con i punti sopra può ovviamente dissentire, magari se lo fa con spirito costruttivo indicando motivazioni e/o alternative tutti impariamo qualcosa di nuovo.

alexsky8
18-08-2019, 20:58
Salve raga, ho il sistema in firma, da qualche giorno ho preso un dissi per cpu Noctua con ventola da 65, entrando nel bios, quindi in idle, con ventole cpu e posteriore da 120 che espelle aria entrambe a circa 1300 giri la temperatura si stabilizza a circa 58 per la cpu e 35 nel case, però quando entro in Windows sia HWINFO che Ryzen master mi danno come temperatura cpu a 43 secondo voi qual'è quella giusta?
Poi ho notato frequenti sbalzi di temperatura che vanno da 40 a 60/65 nel giro di un secondo e questo di conseguenza fa alzare e abbassare la velocita delle ventole, cosa abbastanza fastidiosa, secondo voi è normale?


normale non so ma ricordo benissimo il primo esemplare di 1700 che avevo e aveva sbalzi di temperatura enormi oltre che T leggermente altine
il secondo dopo alcune settimane invece era perfettamente stabile e T decisamente più basse

paolo.oliva2
18-08-2019, 22:44
Non conosco la bonta dei Bios Asrock (l'ultima volta che ne ho toccata una risale a 15 anni fa...), ma sicuramente le Taichi sotto il profilo VRM sono toste.

Confesso di aver fatto anche io un pensierino per il 1920x, visto il prezzo da regalo, ma al di là del costo della mobo x399, che può essere considerata un investimento che dura qualche anno, mi è passata la filosofia appena ho visto quanto consuma in OC a 4.1GHz :D


https://img.purch.com/image001-png/o/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9ZL00vNzAzNjc4L29yaWdpbmFsL2ltYWdlMDAxLnBuZw==

e calcolata la differenza di costo con il 3900x, che atterrerebbe dritto su una delle mainboard che ho già, probabilmente la Crosshair.

Ovviamente concordo, se uno deve lasciare il PC carico per ore, piattaforme di quel tipo sono sicuramente più indicate per soluzione termica e dimensionamento VRM.

Io qui la corrente costa 1/10 dell'Italia, siamo a0,02€ al KW... e poi ho pure i pannelli solari...

Per quanto riguarda i bios delle Asrock Taichi... dico la mia. In passato ho sempre preso Asus... però, almeno ultimamente, le varie CHmi sono sembrate un po' meno "robuste" della Taichi. Non a caso le 2 CH6 dopo 1-2 anni sono KO, mentre la Taichi era bella funzionante (classico prb equatoriale... molta umidità, molto caldo e l'elettronica in generale non funzia più).
A livello di bios, quello Asus è più "ordinato" e più comprensibile, e permette di modificare i parametri senza "interferenze".
Quello Asrock Taichi è... dalla casa è molto più ottimizzato di quello Asus, però, boh... se modifichi delle impostazioni, le prestazioni crollano.
Ad esempio nella X399 mi ritrovo il 1920X con XFR attivo già a def (strano, perchè dovrebbe essere una opzione), se vado a disattivare l'XFR, non va più il turbo... e poi ci sono voci che in realtà sono collegate tra loro, ma sono disposte in pagine diverse... quindi prima devi "mappare" a mente il bios, poi ci puoi lavorare.
Altro punto è che molte voci hanno AUTO e DISABLE... ENABLE non c'è... e se vuoi impostare come vuoi il bios, AUTO non va bene, perchè non sai che cacchio ci mette in AUTO.

Tra Bios Asus CH e Asrock Taichi, è come tipo le DFI di un tempo... mobo splendide, però, cacchio, non ricordo con che procio, ma con Asus per arrivare al max ci misi 5 minuti, con DFI 1 mese, per +1%...

paolo.oliva2
18-08-2019, 23:17
Intendi dire che quello che stanno vendendo adesso come linea 3000 non è qualitativamente quello che avrebbe dovuto essere per questioni di resa di linea di produzione ? :fagiano:

La mia supposizione, PERSONALISSIMA, è che per soddisfare le richieste AMD abbia utilizzato delle selezioni più scarse all'AM4.

Io non voglio dire male o bene di AMD... ma secondo me nella mentalità americana, come altri hanno postato, semplicemente non esiste commercializzare un prodotto con determinate caratteristiche, non effettive.

Lasciamo a parte la frequenza max turbo dichiarata, su 1 core, perchè quella è comunque ottenibile
1) @4,4GHz su tutti e 8 i core di un 3700X porta problemi di temperatura, che puoi affrontare solamente se la dissipazione ti tiene il procio ~72°
2) @4,4GHz su 1 core elimini pure il problema di Vcore alto con carico continuativo, perchè comunque il carico può spostarsi ad un altro core e ad un altro ancora.

Quello che non esiste è superare la frequenza massima... perchè ho provato in Italia, con 1,4V e pure con 1,45V, ma a @4,450GHz più del bench di CPU-Z non ci fai girare... e l'avevo provato prima dell'ondata di caldo e cmunque ero arrivato a 82°.

Cioè... per quanto dichiarato dal tizio di AMD sui video di Youtube, la massima frequenza in targa si poteva superarla fino a +200MHz... ovvio, nessunissima garanzia, ma una situazione di questo tipo farebbe supporre, dati a caso e per esempio, che il Vcore limite sia 1,4/1,45V (se procio tenuto <70°), e come minimo arrivare alla frequenza max in targa su 1,35V... così da avere margine.
Mi sembra più che ovvio che se AMD riporta 1,325V massimo Vcore e servono 1,35V/1,4V per poter arrivare già alla frequenza massima in targa, lo spazio non ci sia per un boost ulteriore.

Di buono c'è che ancora non si è sentito di nessuno che gli sia saltato il procio in OC... quindi potrebbe pure essere che 1,45V ci si possa arrivare. La mia impressione... è che 1,4V il silicio li regga... ovviamente richiedendo un AIO come minimo. Questo lo dico perchè AMD da BD ha sempre inserito l'RCM nei proci, e ti accorgi quando sei al limite semplicemente perchè il procio non accetta 1MHz in più... cioè arrivi ad un punto che qualsiasi Vcore tu imposti, niente, non va di più.
Il mio 3700X l'ho portato a @4,450GHz, ok, stabilità giusta al minimo per il bench di CPU-Z... però non mi ha dato la sensazione di essere al limite di silicio, di temperatura si :).

Tra l'altro, quando hanno postato gli screen con OC ad Azoto, si è visto Vcore 2,1V, pure 2,2V... io non ho mai visto in passato più di 1,9V.
Non posso sapere se c'è una correlazione...però mi fa strano che esempio il 32nm SOI reggeva fino a 1,5V e sotto Azoto 1,9V, e sto 7nm 1,4V e sotto Azoto 2,2V...

affiu
18-08-2019, 23:18
Quindi i guru di adesso dicono che 2 ore di OCCT 5.3.1 non sono valide per essere abbastanza stabili con la cpu e magari nemmeno in 400% di memtest in single task sono validi per le ram. :sofico: ahahahahah ma fatemi il piacere, se ci devo lavorare non esisterebbe oc ma per un uso home e amatoriale..... che spasso che siete.

Anche te sei uno ''spasso'':D ...che ti ''scaldi'' per così poco, quando il bello deve ancora venire, sia nel breve che nel lungo tempo....:sofico:
(...aspettando anche la navi, che solo quella manca all'appello, nella sua forma high;) )

Ti ricordo che tra un pò esce il 3950x che rafforzerà ancor di più questo ''strano'' e silente silenzio!

I threadripper schiaccieranno ancor di più la ''cosa''...ed a nulla servirà niente.....a ''t@n@ dell e tigri'' sono finiti i ''campioni''.

L'importante sono le impressione di chi là questi ryzen....oppure poi si dirà che i threadripper si comprano per tenerli spenti, cosichè tutto sembra liscio e dritto!!!

Poi magari sarò io che forse sono esagerato....ma vedo tutto ROSSO(anche quello che deve uscire): desktop ryzen, EPYC, apu ryzen desktop e mobile a 7nm, chip custom per console....ecc

Restano gli ultimi fuochi :cry: prima del 3950x e poi i threadripper-2....e poi non resta che rivedere il solito ''pelo o vizio''?:read: ....e la storia si ripete;) :banned:

conan_75
18-08-2019, 23:26
Quindi i guru di adesso dicono che 2 ore di OCCT 5.3.1 non sono valide per essere abbastanza stabili con la cpu e magari nemmeno in 400% di memtest in single task sono validi per le ram. :sofico: ahahahahah ma fatemi il piacere, se ci devo lavorare non esisterebbe oc ma per un uso home e amatoriale..... che spasso che siete.

2 ore di occt a mio avviso decretano rock solid.

seers69
18-08-2019, 23:32
Salve raga, ho il sistema in firma, da qualche giorno ho preso un dissi per cpu Noctua con ventola da 65, entrando nel bios, quindi in idle, con ventole cpu e posteriore da 120 che espelle aria entrambe a circa 1300 giri la temperatura si stabilizza a circa 58 per la cpu e 35 nel case, però quando entro in Windows sia HWINFO che Ryzen master mi danno come temperatura cpu a 43 secondo voi qual'è quella giusta?
Poi ho notato frequenti sbalzi di temperatura che vanno da 40 a 60/65 nel giro di un secondo e questo di conseguenza fa alzare e abbassare la velocita delle ventole, cosa abbastanza fastidiosa, secondo voi è normale?

Grazie per le risposte, mi quoto da solo, alla fine ho risolto, di default sulla scheda madre era attivo il CORE PERFORMANCE BOOST, in pratica avevo il vddr core fisso a 1,400 v....ora ho le temp intorno ai 40 ed è tornato il silenzio.

paolo.oliva2
18-08-2019, 23:35
Ma non erano generalmente più forti gli Intel con il Super Pi ? :D

Vedo che la storia dell'utilizzo del CB come prima (veloce, approssimativa, da perfezionare in seguito) scrematura di un impostazione in OC è di difficile assimilazione per qualcuno che, magari mi sbaglio per carità, ho l'impressione non abbia mai fatto una riga di OC.

Proviamo a metterla così :

appena dopo aver applicato un nuovo set di impostazioni di OC si lancia, AD ESEMPIO, CB20 (che per la cronaca è abbastanza "bravo" da piantare tutto in un lampo se la stabilità non c'è) POI, se passa, si procede con altro, tipo Prime95, OCCT, IBT a piacimento.

Se sia CB20 che il resto dei test passano, si incrementa di nuovo l'OC e si ricomincia da capo, altrimenti si affina il setting corrente e si ritesta.

Quindi, perchè CB20 ? -> Risposta : perchè nel caso si pianta in fretta.
Basta CB20 da solo per certificare il RS ? -> Risposta : NO
Se una macchina non passa CB20 è RS ? -> Risposta : NO

Chi non è d'accordo con i punti sopra può ovviamente dissentire, magari se lo fa con spirito costruttivo indicando motivazioni e/o alternative tutti impariamo qualcosa di nuovo.

Quotando quanto hai scritto, io aggiungerei una cosa,almeno per esperienza su come lavro io sul PC.

Dal 14nm, al 12nm e ora al 7nm, ho notato (almeno mia impressione) che il problema non sta nel core (FP, INT L1 e L2), ma principalmente nella L3 e IF (almeno con architettura Zen).
L'esempio era il muro dei 4,140GHz sul 1800X, dovuto all'IF (che nei TR era frazionata diversamente e infatti pure il mio 1920X arriva a @4,2GHz).

Infatti il mio 1800X, che sui core non aveva prb a funzionare a 4GHz con 1,3V, i problemi me li poteva dare con le DDR4 3600, perchè portavo la L3 a 1,8GHz ed idem l'IF. Con DDR4 2800 14-14-14-32-50, invece, perdevo si un po' di banda, ma guadagnavo in velocità d'accesso, il Vcore SOC stava sui 11W anzichè 28W, le temperature ancora più basse.

Stessa cosa con Zen2... quando ho occato l'IF, fino a 1,8GHz nessun problema, ma oltre 1,8GHz ho "sentito" un tentennamento... e questo è grave, perchè il primo segnale di instabilità l'hai quando i dati spediti da/inn alle cache vengono ritrasmessi.

Per me il modo migliore di test RS è quello di stracaricare il procio parallelizzato su più applicazioni. Se l'ossatura I/O dei core regge, vai tranquillo, perchè lato core il problema dell'RS arriva con le temperature, perchè avendo un AIO (e non un custom o superiore), so già che il limite dell'RS è esclusivamente dovuto alle temp alte.
Cioè... se il mio AIO dissipa 150W (esempio), 150W non rappresenta un consumo da essere molto al di fuori delle specifiche del procio... ovvio che se hai un custom che può dissipare 200/250W, il discorso cambia.

paolo.oliva2
19-08-2019, 00:03
Quindi i guru di adesso dicono che 2 ore di OCCT 5.3.1 non sono valide per essere abbastanza stabili con la cpu e magari nemmeno in 400% di memtest in single task sono validi per le ram. :sofico: ahahahahah ma fatemi il piacere, se ci devo lavorare non esisterebbe oc ma per un uso home e amatoriale..... che spasso che siete.

Guarda, sia AMD che Intel non venderanno e non garantiranno mai un sistema in OC semplicemente perchè quanto producono è già al limite dell'RS.

L'unico margine che c'è è dal :ciapet: del Vcore del proprio procio e la combinazione con la dissipazione, per non superare X gradi.

Non siamo una ditta che vende il sistema e non sappiamo in che posizione geografica abita chi lo compra, che software utilizzerà e via discorrendo.

Se uno gioca e basta, perchè deve rinunciare a +100/200MHz di frequenza? Perchè con OCCT su 8 core con AVX2 arriva a 80°?
L'RS è soggettivo, ed il miglior RS l'hai quando il tuo sistema fa quello che vuoi fare senza avere un crash.

papugo1980
19-08-2019, 00:21
Grazie per le risposte, mi quoto da solo, alla fine ho risolto, di default sulla scheda madre era attivo il CORE PERFORMANCE BOOST, in pratica avevo il vddr core fisso a 1,400 v....ora ho le temp intorno ai 40 ed è tornato il silenzio.

Occhio che facendo così elimini la.frequenza turbo e ti rimane solo la frequenza base:sofico:
Nel tuo caso bastava solo personalizzare la curva della ventola

[K]iT[o]
19-08-2019, 00:43
Un'altra curiosità: quando si usa Ryzen Master e si imposta un OC con voltaggio e frequenza fissa, quest'ultima viene comunque letta variabile. E' un bug?

https://imgur.com/qSRf4x3

papugo1980
19-08-2019, 00:53
iT[o];46352434']Un'altra curiosità: quando si usa Ryzen Master e si imposta un OC con voltaggio e frequenza fissa, quest'ultima viene comunque letta variabile. E' un bug?

https://imgur.com/qSRf4x3

Facendo oc da ryzen master la frequenza non rimane fissa

[K]iT[o]
19-08-2019, 01:29
Facendo oc da ryzen master la frequenza non rimane fissa

Sono quindi sbagliate tutte le altre rilevazioni (cpuz, hwinfo, task manager, etc) ?

Lunar Wolf
19-08-2019, 06:39
iT[o];46352443']Sono quindi sbagliate tutte le altre rilevazioni (cpuz, hwinfo, task manager, etc) ?Si ma un consiglio, almeno mia fissazione personale, non fare oc o altro via software meglio alla vecchia maniera via Bios.

lostsf
19-08-2019, 08:27
ciao a tutti esiste una marca di schede madri x i nuovi rayzen che da meno problemi di altre se si quali sono grazie:)

SPARTANO93
19-08-2019, 08:36
Facendo oc da ryzen master la frequenza non rimane fissaA me però con il vecchio ryzen di prima generazione se facevo oc con ryzen master la frequenza era variabile mentre ora con il 3600 se faccio oc con ryzen master la frequenza ed il voltaggio rimangono sempre al massimo

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

papugo1980
19-08-2019, 08:39
A me però con il vecchio ryzen di prima generazione se facevo oc con ryzen master la frequenza era variabile mentre ora con il 3600 se faccio oc con ryzen master la frequenza ed il voltaggio rimangono sempre al massimo

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Eh ma infatti io ricordavo così, ma mi posso anche sbagliare, non uso Ryzen master da 2 anni (avevo il 1700 anche io)
Però allora la cosa strana è che all utente sopra invece la frequenza è rimasta variabile.

SPARTANO93
19-08-2019, 08:44
Eh ma infatti io ricordavo così, ma mi posso anche sbagliare, non uso Ryzen master da 2 anni (avevo il 1700 anche io)

Però allora la cosa strana è che all utente sopra invece la frequenza è rimasta variabile.Dipenderà dalla scheda madre forse

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

papugo1980
19-08-2019, 09:08
ciao a tutti esiste una marca di schede madri x i nuovi rayzen che da meno problemi di altre se si quali sono grazie:)

Di che problema parli?
Perche la maggior parte delle volte non è la scheda madre il problema, ma del proprietario che non la sa usare

fraussantin
19-08-2019, 09:14
ciao a tutti esiste una marca di schede madri x i nuovi rayzen che da meno problemi di altre se si quali sono grazie:)

al momento sono tutte in beta e i problemi ci sono più o meno con tutte , e probabilmente è veramente colpa di chi sta dietro alla tastiera , ma negli uffici di asus gigabyte amd ecc ecc.

Lino P
19-08-2019, 09:17
Di che problema parli?
Perche la maggior parte delle volte non è la scheda madre il problema, ma del proprietario che non la sa usare

e allora mi sa che più di qualcuno deve tornare a scuola, perchè in vent'anni non ha imparato nulla...

Varg87
19-08-2019, 09:18
Di che problema parli?
Perche la maggior parte delle volte non è la scheda madre il problema, ma del proprietario che non la sa usare

Classico post disinformativo. A volte è meglio rimanere in silenzio.

conan_75
19-08-2019, 09:46
Di che problema parli?
Perche la maggior parte delle volte non è la scheda madre il problema, ma del proprietario che non la sa usare

È innegabile che i bios vadano rivisti.
Non possiamo dare la colpa agli utilizzatori.

Lino P
19-08-2019, 09:53
È innegabile che i bios vadano rivisti.
Non possiamo dare la colpa agli utilizzatori.

quindi ricapitolando... compri i loro prodotti al quadruplo (se non oltre) dei costi di produzione. Ti becchi le falle, fai da beta tester, e alla fine 6 anche incompetente...:p
siamo al delirio signori.

papugo1980
19-08-2019, 09:55
È innegabile che i bios vadano rivisti.
Non possiamo dare la colpa agli utilizzatori.

Si certo, come il fatto delle ventole della gpu che partono sparate al massimo all avvio del pc , per poi assestarsi.
Certo ci sono ancora altre ottimizzazioni da fare.
Ma non è che un brand è superiore ad un altro ed è esente a bug.

seers69
19-08-2019, 10:08
Occhio che facendo così elimini la.frequenza turbo e ti rimane solo la frequenza base:sofico:
Nel tuo caso bastava solo personalizzare la curva della ventola

Con le ventole ho smanettato per giorni ma non ho risolto, comunque le mettessi era un continuo accelera e decelera, praticamente insopportabile, perchè dici che mi rimane solo la frequenza base?

papugo1980
19-08-2019, 10:16
Core performance boost è il turbo della Cpu, basta che controlli la frequenza , se sta sempre a 3600 non va in turbo, se va oltre i 3600 va in turbo.

[K]iT[o]
19-08-2019, 10:17
Si ma un consiglio, almeno mia fissazione personale, non fare oc o altro via software meglio alla vecchia maniera via Bios.

In genere avrei fatto così, ma il BIOS gigabyte è in piena beta (come un po' tutti gli altri) e soffre talvolta di blocco su OC che ti obbliga a riflashare al buio con la modalità qflash+, e siccome ho il pc in una posizione scomoda e va premuto un tastino sul pcb, ogni volta dovrei smontare mezzo mondo...

A me però con il vecchio ryzen di prima generazione se facevo oc con ryzen master la frequenza era variabile mentre ora con il 3600 se faccio oc con ryzen master la frequenza ed il voltaggio rimangono sempre al massimo

Ti segna sempre al massimo anche ryzen master? A me solo lui non lo fa, quindi ne deduco un bug.

Eh ma infatti io ricordavo così, ma mi posso anche sbagliare, non uso Ryzen master da 2 anni (avevo il 1700 anche io)
Però allora la cosa strana è che all utente sopra invece la frequenza è rimasta variabile.

Non lo usi da tanto, non lo usi sulla cpu della discussione e mi dai indicazioni spacciandole per certe...

Dipenderà dalla scheda madre forse


Non so, ad altri vi fa così?

Di che problema parli?
Perche la maggior parte delle volte non è la scheda madre il problema, ma del proprietario che non la sa usare

Seriamente, rileggi i posts e anche il tuo, e poi rifletti se hai aggiunto qualcosa di utile alla discussione.

ColdWarGuy
19-08-2019, 10:23
Io qui la corrente costa 1/10 dell'Italia, siamo a0,02€ al KW... e poi ho pure i pannelli solari...


Anche meno di un decimo, rispetto al nostro costo è regalata.

Ma al di là della bolletta, visto che non ne farei un uso intensivo, c'è il fatto che il 3900x mi costa meno della somma 1920x+X399+heatsink TR4, atterra su un PC già assemblato ed è più performante generando meno calore, cosa che d'estate in mansarda è importante.

Quindi da quello che dici, Taichi + robusta e Asus con Bios migliore probabilmente, aggiungo io, con un maintenance dello stesso migliore nel tempo.

Ho da poco la Crosshair 6 su cui ho montato il 1700 riuscendo anche a recuperare il vecchio Thermalright Archon grazie ai fori per AM3 sulla mobo senza comprare adattatori.

Al prezzo a cui l'ho pagata nuova (135 spedita) è tanta roba, il Bios mi sembra complicato il giusto ed i VRM rimangono sotto i 50 con il 1700 carico @ 3900MHz e 28 gradi di stanza.

Ci prendo confidenza e poi ci monterò un 3900x, su Overclock.net c'è gente che lo ha già fatto senza problemi (motivo per cui ho proceduto all'acquisto).

Tempo libero permettendo, perchè appena riprendo a lavorare sarà un delirio ...

antonioalex
19-08-2019, 10:29
Si certo, come il fatto delle ventole della gpu che partono sparate al massimo all avvio del pc , per poi assestarsi

non ho ancora capito sta situazione, a mia memore tutti i pc che ho provato/assemblato appena pigio il tasto power, tutte le ventole presenti nel case partono sparate per assestarsi appena il bios da il commando impostato dall'utente o dalla fabbrica, comprese le ventole della gpu, cmq non lo vedo come un problema, i problemi son ben altri e + seri, gigabyte ha la main che muoiono completante se sbagli oc o sfanculano il bios se attivi l'xmp, al max dovrebbe restituirti un oc failure, ma preferiscono crepare :D , asus sballa i voltaggi in oc ed il pbo non funzia, msi crea fake boot, asrock non so, non se le fila nessuno :wtf: e via dicendo, credo che questi non sono problemi di chi sta dietro la tastiera, ma proprio di bios fatti a :ciapet:

papugo1980
19-08-2019, 10:47
non ho ancora capito sta situazione, a mia memore tutti i pc che ho provato/assemblato appena pigio il tasto power, tutte le ventole presenti nel case partono sparate per assestarsi appena il bios da il commando impostato dall'utente o dalla fabbrica, comprese le ventole della gpu, cmq non lo vedo come un problema, i problemi son ben altri e + seri, gigabyte ha la main che muoiono completante se sbagli oc o sfanculano il bios se attivi l'xmp, al max dovrebbe restituirti un oc failure, ma preferiscono crepare :D , asus sballa i voltaggi in oc ed il pbo non funzia, msi crea fake boot, asrock non so, non se le fila nessuno :wtf: e via dicendo, credo che questi non sono problemi di chi sta dietro la tastiera, ma proprio di bios fatti a :ciapet:

Ok grazie questa cosa di gigabyte non lo sapevo . Anche se in passato è successa anche a me su z370 ma avendo il dual Bios, si ripristinava.
Msi quale modello ha problemi di fake boot?
Ho un po di amici che hanno le b450 gaming plus e tomahawk che non mi hanno riportato questo problema.

[K]iT[o]
19-08-2019, 10:49
In realtà sulle giga ci sono anche altri bugs, ad esempio con CSM disabilitato tastiera e mouse nel bios si bloccano, oppure se togli la corrente si ha un clear cmos obbligato, e ad alcuni il boot avviene dopo oltre novanta secondi. E altro ancora.

Mo non ho intenzione di fare generalizzazioni, ma mi pare evidente come il sole che AMD non dà alcun supporto ai suoi partners, e i risultati si vedono.

xage
19-08-2019, 11:06
Guarda, sia AMD che Intel non venderanno e non garantiranno mai un sistema in OC semplicemente perchè quanto producono è già al limite dell'RS.

L'unico margine che c'è è dal :ciapet: del Vcore del proprio procio e la combinazione con la dissipazione, per non superare X gradi.

Non siamo una ditta che vende il sistema e non sappiamo in che posizione geografica abita chi lo compra, che software utilizzerà e via discorrendo.

Se uno gioca e basta, perchè deve rinunciare a +100/200MHz di frequenza? Perchè con OCCT su 8 core con AVX2 arriva a 80°?
L'RS è soggettivo, ed il miglior RS l'hai quando il tuo sistema fa quello che vuoi fare senza avere un crash.

Questa della posizione geografica veramente Paolo non si può più sentire in mondo cosi assillante! basta!
Posso essere anche all'equatore a 40 50 gradi, ma non centra una beata mazza, dal momento che esistono i CLIMATIZZATORI o altri apparecchi elettronici per aver del freddo in casa!
Nessuno presumo lavori o giochi in mezzo nel deserto del Sahara o del Nevada! Esistono le cosiddette ABITAZIONI che permettono l'installazione di impianti climatizzati giusto per avere un temperature ambiente CONFORTEVOLE, abbattendo le temperature.
Spero che sia chiara questa cosa che solamente tu hai una temperatura in casa di 40 gradi, e non hai voglia di abbassarla con qualche apparecchiatura, oppure dobbiamo immaginare che tu abbia una sedia e una scrivania in mezzo a qualche deserto?:muro:

Luxorita
19-08-2019, 11:17
3600x OC manuale 4.35ghz ALL cores @1.35v

Mobo nuova Asus Prime x470-PRO, Bios 5204 (flashato col mio precedente 1600, Agesa Combo-AM4 1.0.0.3ab)

Ram Tridentz 3600mhz c15-15-15-35 @3733mhz con IF 1866mhz (1:1) con timings e subs allegati.

Full stable su Occt Large data (se ci sono giornate proprio afose la temp mi farà interrompere il test, giornate fresche 83-85° stabilizzati e parliamo di un carico che in games e in altri ambiti non toccherò mai. Serve per vedere se a livello computazionale vi sono errori di calcolo).

https://i.ibb.co/0fL48xK/Aida-4-35-1-35vcore-3733.jpg (https://ibb.co/P5yX3dM)
https://i.ibb.co/0GKGmyJ/forum.jpg (https://ibb.co/kSJS52c)
https://i.ibb.co/bLnLch5/ram-3733-floriddia.png (https://imgbb.com/)

Uno ringraziamento a Marco Floriddia ed il suo sito tekrooms.it, mi ha guidato anche su messenger.

ColdWarGuy
19-08-2019, 11:25
La mia supposizione, PERSONALISSIMA, è che per soddisfare le richieste AMD abbia utilizzato delle selezioni più scarse all'AM4.


che è esattamente quello che intendevo.

Io rimango dell'idea che abbiano commesso un errore di valutazione riguardo le conseguenze dell'aumento di densità di potenza e correnti, non grossolano perchè i microprocessori come sappiamo funzionano, ma sufficiente per inficiare le prestazioni di picco e di overclock.

Se l'overclock è un optional non garantito, il picco invece dovrebbe esserlo, sta di fatto che tutta l'armata di mainboard x570 a 12-16 fasi, prezzate a peso d'oro, non hanno senso a meno di non montare un 3900x/3950x e di tirarlo certosinamente a corda di violino con un custom loop.


Io non voglio dire male o bene di AMD... ma secondo me nella mentalità americana, come altri hanno postato, semplicemente non esiste commercializzare un prodotto con determinate caratteristiche, non effettive.


Ti dirò, su questo non sono d'accordo, ho lavorato per multinazionali americane e le porcate le fanno anche loro e non sempre vengono puniti :D .

Di certo non si autodenunciano ed in caso di sgamo la parola d'ordine è negare.

Vedi il caso del famoso Pentium bug che ha messo alla gogna Intel negli anni 90 con la conseguente costosissima campagna di richiamo, che è stata attuata solo dopo il tentativo di far passare la cosa come "non grave" ed inficiante solo per le applicazioni scientifiche :p .


Lasciamo a parte la frequenza max turbo dichiarata, su 1 core, perchè quella è comunque ottenibile


Un osservazione su questo punto :

al momento non sono un possessore di un serie 3000 ma per diletto ho letto molto a riguardo, da quello che capisco in 9 su 10 casi il boost ST "da scatola" non è percepibile nel senso che lanciando un carico mono thread intensivo il benedetto numerino non si vede da nessuna parte.

Tra le spiegazioni ufficiali che leggo in giro c'è quella secondo cui le utility di monitor caricano i restanti cores al punto tale da disabilitare il criterio di boost ... per me non sta in piedi :D

O quantomeno, questo non sarebbe più il boost ST che può interessare ai più che si ritrovano spesso a lanciare applicazioni prettamente mono core.

Contrariamente a quanto si pensa ne esistono ancora molte, soprattutto in certi ambiti.

Con il 2500K, che d'accordo ormai è antiquariato, semplicemente abilitando il boost a BIOS (se non già attivo a default) lanciando, ad esempio, il buon vecchio Super PI i 3700Mhz si vedono belli netti e chiari anche con il ridicolo dissipatore a stock.

Vero che adesso i meccanismi di boost sono più sofisticati come anche gli scheduler dell'OS, ma non mi puoi raccontare che HWMonitor "sveglia troppo" il processore facendolo uscire dalla condizione di boos ST.


Di buono c'è che ancora non si è sentito di nessuno che gli sia saltato il procio in OC... quindi potrebbe pure essere che 1,45V ci si possa arrivare. La mia impressione... è che 1,4V il silicio li regga... ovviamente richiedendo un AIO come minimo.


Bisognerebbe aspettare almeno il medio termine, mi sembra di capire che i meccanismi di protezione intrinseci fanno il loro porco lavoro, probabilmente senza gli stessi ci sarebbe già stata un ecatombe :D


Tra l'altro, quando hanno postato gli screen con OC ad Azoto, si è visto Vcore 2,1V, pure 2,2V... io non ho mai visto in passato più di 1,9V.
Non posso sapere se c'è una correlazione...però mi fa strano che esempio il 32nm SOI reggeva fino a 1,5V e sotto Azoto 1,9V, e sto 7nm 1,4V e sotto Azoto 2,2V...

Mmmh, sono abbastanza convinto che quei tests procurano qualche danno permanente e secondo me quando un processore sotto azoto salta non tutti te lo vengono a raccontare volentieri :D

conan_75
19-08-2019, 11:26
quindi ricapitolando... compri i loro prodotti al quadruplo (se non oltre) dei costi di produzione. Ti becchi le falle, fai da beta tester, e alla fine 6 anche incompetente...:p
siamo al delirio signori.
Guarda che la pensiamo allo stesso modo ;)
Si certo, come il fatto delle ventole della gpu che partono sparate al massimo all avvio del pc , per poi assestarsi.
Certo ci sono ancora altre ottimizzazioni da fare.
Ma non è che un brand è superiore ad un altro ed è esente a bug.
Questo non è tanto grave, i fake boot sono già decisamente fastidiosi.

Wolf91
19-08-2019, 11:29
Questa della posizione geografica veramente Paolo non si può più sentire in mondo cosi assillante! basta!

Posso essere anche all'equatore a 40 50 gradi, ma non centra una beata mazza, dal momento che esistono i CLIMATIZZATORI o altri apparecchi elettronici per aver del freddo in casa!

Nessuno presumo lavori o giochi in mezzo nel deserto del Sahara o del Nevada! Esistono le cosiddette ABITAZIONI che permettono l'installazione di impianti climatizzati giusto per avere un temperature ambiente CONFORTEVOLE, abbattendo le temperature.

Spero che sia chiara questa cosa che solamente tu hai una temperatura in casa di 40 gradi, e non hai voglia di abbassarla con qualche apparecchiatura, oppure dobbiamo immaginare che tu abbia una sedia e una scrivania in mezzo a qualche deserto?:muro:Sono morto 😂😂

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

antonioalex
19-08-2019, 11:29
Msi quale modello ha problemi di fake boot?
Ho un po di amici che hanno le b450 gaming plus e tomahawk che non mi hanno riportato questo problema.

a leggere in giro, son parecchi che se ne lamentano, ovvio non bisogna generalizzare, magari hanno risolto con qualche bios + recente, ma resta il fatto che buona parte dell'utenza msi utilizzatore dei ryzen 3000 ha questi problemi

In realtà sulle giga ci sono anche altri bugs, ad esempio con CSM disabilitato tastiera e mouse nel bios si bloccano, oppure se togli la corrente si ha un clear cmos obbligato, e ad alcuni il boot avviene dopo oltre novanta secondi. E altro ancora.

ah, ottimo :D

Mo non ho intenzione di fare generalizzazioni, ma mi pare evidente come il sole che AMD non dà alcun supporto ai suoi partners, e i risultati si vedono.

non voglio difendere amd, ma se non fosse che si sia messa di mezzo lei con l'agesa a quest'ora continueresti ad avere problemi con le ram che non vanno come da specifiche, poi è da vedere di chi è la colpa, da una parte sicuramente amd ha fatto la cazzata di immettere sul mercato un prodotto non testato bene e non ha mantenuto la promessa di volumi adeguati alle richieste, dall'altra i produttori di main fanno un po le cose a casaccio, se no, non si spiegano i molteplici problemi di svariato tipo e di diverso tipo che affliggono ogni mainboard, tra l'altro fa un po ridere che funzioni meglio un oc fatto tramite programmino che tramite bios

ColdWarGuy
19-08-2019, 11:54
3600x OC manuale 4.35ghz ALL cores @1.35v


Ho una domanda : il punteggio di 3591 @ 3.8 GHz che si vede nell'history di CB20 lo hai ottenuto con settaggi di default senza OC ?

mircocatta
19-08-2019, 11:56
al momento sono tutte in beta e i problemi ci sono più o meno con tutte , e probabilmente è veramente colpa di chi sta dietro alla tastiera , ma negli uffici di asus gigabyte amd ecc ecc.

sinceramente non ho ancora sentito problemi sulle asrock... o sono effettivamente valide oppure non le compra nessuno :asd:

[K]iT[o]
19-08-2019, 12:02
sinceramente non ho ancora sentito problemi sulle asrock... o sono effettivamente valide oppure non le compra nessuno :asd:

Credo la seconda :ciapet:

Non so se era stato scritto qua, un utente diceva che nella cartella dei drivers chipset AMD c'era un setup da avviare manualmente per aggiungere i profili energetici balanced e high performance, a me si sono installati automaticamente col chipset. A chi non compaiono immagino sia un altro, ennesimo, bug.

Luxorita
19-08-2019, 12:04
Ho una domanda : il punteggio di 3591 @ 3.8 GHz che si vede nell'history di CB20 lo hai ottenuto con settaggi di default senza OC ?

Non ricordo se era full stock, o se gia avevo messo mano alle ram. Casomai piu tardi ne faccio uno tutto a stock e ti dico. Comunque che io mi ricordi piu o meno è quello il punteggio del 3600 stock, con l'oc MANUALE e le ram tirate per il collo si guadagna apprezzabilmente. Non lo terrei mai a stock sapemdo che con stessi soldi che ho speso va di più

Luxorita
19-08-2019, 12:08
iT[o];46352846']Credo la seconda :ciapet:

Non so se era stato scritto qua, un utente diceva che nella cartella dei drivers chipset AMD c'era un setup da avviare manualmente per aggiungere i profili energetici balanced e high performance, a me si sono installati automaticamente col chipset. A chi non compaiono immagino sia un altro, ennesimo, bug.

Neppure a me compaiono, devo andare su c:/programmi x86/amd/ e li trovare l'eseguibile di cui il nome ho gia dimenticato (basta una veloce ricerca su google). Ho messo Amd Power Plan Prestazioni Elevate

Avengedrobix
19-08-2019, 12:10
Neppure a me compaiono, devo andare su c:/programmi x86/amd/ e li trovare l'eseguibile di cui il nome ho gia dimenticato (basta una veloce ricerca su google). Ho messo Amd Power Plan Prestazioni Elevate

Con oc manuale non ti serve a nulla :doh:

Gello
19-08-2019, 12:10
Non ricordo se era full stock, o se gia avevo messo mano alle ram. Casomai piu tardi ne faccio uno tutto a stock e ti dico. Comunque che io mi ricordi piu o meno è quello il punteggio del 3600 stock, con l'oc MANUALE e le ram tirate per il collo si guadagna apprezzabilmente. Non lo terrei mai a stock sapemdo che con stessi soldi che ho speso va di più

A occhio sei a ridosso di un 8700k sui 4.8/9, niente male, se ti va poi mandaci anche il risultato single core ;)

fraussantin
19-08-2019, 12:12
sinceramente non ho ancora sentito problemi sulle asrock... o sono effettivamente valide oppure non le compra nessuno :asd:L'unica veramente valida è la taichi ma costa un sacco di soldi.

C'è la steel che sarebbe una buona fascia bassa , ma anche quella costa 250 euro e il dissipatore se prendi un SSD già dissipato lo devi segare con la mola.

alex12345
19-08-2019, 12:17
Di che problema parli?

Perche la maggior parte delle volte non è la scheda madre il problema, ma del proprietario che non la sa usare



Ad esempio quella che ho in firma, che senza motivo funziona solo da bios di backup e non riesce a ripristinare il principale

[K]iT[o]
19-08-2019, 12:17
Con oc manuale non ti serve a nulla :doh:

Sicuro? Le due cose agiscono su fattori diversi.

papugo1980
19-08-2019, 12:22
Ad esempio quella che ho in firma, che senza motivo funziona solo da bios di backup e non riesce a ripristinare il principale

Ok non ero a conoscenza di questo problema di gigabyte.
Ma nel tuo caso non pensi che sia un problema proprio della tua scheda madre in questione?

fraussantin
19-08-2019, 12:34
Ok non ero a conoscenza di questo problema di gigabyte.

Ma nel tuo caso non pensi che sia un problema proprio della tua scheda madre in questione?È capitato anche ad altri , e con altre schede giga .. master e pro.

Anche su reddit ci sono dei casi riportati.

Totix92
19-08-2019, 12:42
Ma forse capita solo con le nuove Gigabyte, con la mia nessun problema del genere.

phlebotomus
19-08-2019, 12:49
3600x OC manuale 4.35ghz ALL cores @1.35v
Le RAM impostate con DRAM calculator?
Io non arrivo a 4.3 neanche con 1.38v :mc:

ColdWarGuy
19-08-2019, 13:04
Non lo terrei mai a stock sapemdo che con stessi soldi che ho speso va di più

Ovviamente.

Mi interessa capire come scala il 3600 con CB20, se effettivamente il tuo processore viaggiava a 3.8GHz all cores per i 3591 punti, con 3913 @ 4.35GHz avresti un incremento del 9% di prestazione per un incremento di clock del 14.5%.

Mi aspettavo uno scaling lineare e quindi qualche punto in più, immagino però che oltre una certa frequenza abbia luogo qualche collo di bottiglia.

seers69
19-08-2019, 13:06
Core performance boost è il turbo della Cpu, basta che controlli la frequenza , se sta sempre a 3600 non va in turbo, se va oltre i 3600 va in turbo.

Si questo lo so, ma io leggendo un po su google avevo capito che il TURBO BOOST (o come lo chiama AMD) e il CORE PERFORMANCE BOOST fossero due cose diverse.

Mparlav
19-08-2019, 13:09
non ho ancora capito sta situazione, a mia memore tutti i pc che ho provato/assemblato appena pigio il tasto power, tutte le ventole presenti nel case partono sparate per assestarsi appena il bios da il commando impostato dall'utente o dalla fabbrica, comprese le ventole della gpu, cmq non lo vedo come un problema, i problemi son ben altri e + seri, gigabyte ha la main che muoiono completante se sbagli oc o sfanculano il bios se attivi l'xmp, al max dovrebbe restituirti un oc failure, ma preferiscono crepare :D , asus sballa i voltaggi in oc ed il pbo non funzia, msi crea fake boot, asrock non so, non se le fila nessuno :wtf: e via dicendo, credo che questi non sono problemi di chi sta dietro la tastiera, ma proprio di bios fatti a :ciapet:

Ci sono oltre 100 modelli am4 con 6 chipset diversi, e ti riferisci a problematiche che, al di là di accertarne la responsabilità, sembrerebbero riguardare tutte le Mb.
Non è che la maggior parte dei problemi sono per singole Mb con bios beta e fuori specifica con oc di cpu e ram che magari sono tutt'altro che stabili, tali da poter corrompere anche il bios (piuttosto frequente e non certo solo su am4)?

Luxorita
19-08-2019, 13:21
Le RAM impostate con DRAM calculator?
Io non arrivo a 4.3 neanche con 1.38v :mc:

I tinings e sub me li ha passati Marco Floriddia di tekrooms.it, credo che li abbia elaborati da ryzen dram e poi messo mano lui. Per il tuo 3600x...fai un ultimo tentativo, imposta a 4.3 e sotto cb20 controlla a quanto vdroppa il voltaggio, lo confronto col mio vdrop e magari si spera che con un intervento sull'LLC si posaa fare qualcosa...

Luxorita
19-08-2019, 13:31
Ovviamente.

Mi interessa capire come scala il 3600 con CB20, se effettivamente il tuo processore viaggiava a 3.8GHz all cores per i 3591 punti, con 3913 @ 4.35GHz avresti un incremento del 9% di prestazione per un incremento di clock del 14.5%.

Mi aspettavo uno scaling lineare e quindi qualche punto in più, immagino però che oltre una certa frequenza abbia luogo qualche collo di bottiglia.

Ma anche no. Non poteva viaggiare mai e poi mai a 3.8ghz durante il bench perché di base tutto a stock interviene il boost/l'xfr o come cacchio si devono chiamare (ancora non ho capito bene le differenze).

Mi pare che tutto a stock sotto cb20 da solo saliva sui 4.095/4.1 nei core....a sto dannato ryzen bastano un 50-100mhz in più pee moltiplicare col suo IPC le performance...ricordo che se sti giocattoli avessero avuto 5ghz gli intel lo potevano guardare solo con un telescopio tipo terra->luna.

ray_hunter
19-08-2019, 13:40
Vorrei fare il punto della situazione su quello che si può ottenere in OC manuale dai vari modelli.
Provo a riassumere, correggetemi se sbaglio.

3600 - OC sicuro 4.2 Ghz, OC per pochi fortunati 4.3 Ghz
3600X - OC sicuro 4.25 Ghz, OC per pochi fortunati 4.4 Ghz
3700X - OC sicuro 4.2 Ghz, OC per pochi fortunati 4.4 Ghz
3800X - OC sicuro 4.3 Ghz, OC per pochi fortunati 4.5 Ghz
3900X - OC sicuro 4.3 Ghz, OC per pochi fortunati 4.4 Ghz

LicSqualo
19-08-2019, 14:01
Mah... per quanto ho compreso finora mi sembra che:
1) AMD fornisce l'AGESA che contiene il nucleo dei parametri per far correttamente funzionare la piattaforma Zen (chiaramente non in OC) e che contiene anche gli aggiornamenti e le correzioni di eventuali bug;
2) i produttori di MB ne fanno quello che vogliono, e come lo vogliono.

Ricordo a tutti che 1usmus (quello del calcolatore dram) ha anche un thread apposito in cui ha modificato i bios per rendere disponibili tutte le impostazioni che vengono "celate" (e aggiungo anche giustamente, vista quanta ignoranza c'è in giro) agli utenti dai produttori di MB.

Difatti, penso che troveremo diverse posizioni di dove si trovi (ad esempio) il "Memory Interleaving" o il "Bank Group Swap" (tanto per citare alcuni parametri) tra le opzioni della CPU (e mi azzardo ad ipotizzare che non tutte le MB hanno queste opzioni...).

Ogni bios di ogni produttore è diverso per impostazioni e struttura (non oso pensare oltre...) e se ASUS ha "ammesso" (ma solo a "TheStilt" e dopo che lo ha dimostrato con i dati alla mano) di aver commesso alcuni errori nel rilascio dei loro bios, non oso immaginare gli altri produttori che cosa hanno fatto in questi due primi mesi. :doh:

Purtroppo posso solo parlare per il mio esempio (Zen1) in cui negli ultimi aggiornamenti mi sono scomparse molte voci di impostazioni che adopero e che adesso non trovo proprio più. :read:

Ma da qui a dare responsabilità ad AMD di non fornire supporto adeguato ai produttori di MB mi sembra un po' fuorviante la realtà. :mbe:

ColdWarGuy
19-08-2019, 14:27
Mi pare che tutto a stock sotto cb20 da solo saliva sui 4.095/4.1 nei core....


Così non torna al contrario, se il tuo sistema scala linearmente è più probabile che fossero attorno ai 3950-4000Mhz.


ricordo che se sti giocattoli avessero avuto 5ghz gli intel lo potevano guardare solo con un telescopio tipo terra->luna.


Beh, dici niente ... quello è il punto cruciale, sarebbero comunque bastati i 4.6GHz rumoreggiati da Adored TV :D

antonioalex
19-08-2019, 14:28
Ci sono oltre 100 modelli am4 con 6 chipset diversi, e ti riferisci a problematiche che, al di là di accertarne la responsabilità, sembrerebbero riguardare tutte le Mb.
Non è che la maggior parte dei problemi sono per singole Mb con bios beta e fuori specifica con oc di cpu e ram che magari sono tutt'altro che stabili, tali da poter corrompere anche il bios (piuttosto frequente e non certo solo su am4)?

Per amor di grazia dove avrei detto che tutte le mobo sono problematiche? Il mio era un discorso generico per dire che a lui non è successo nulla, ma ad altri si, per la cronaca, solo in questo forum ad alcuni utenti gli si è corrotto il bios della gigabyte semplicemente attivando il profilo xmp, pura follia, cmq non sta ne in cielo né in terra ritrovarsi il bios corrotto per oc ad catzum, la procedura dovrebbe sempre essere, oc => test => 3 fake boot causa oc ad catzum=> reset automatico del bios, non oc ad catzum => main in prognosi riservata

Cloud76
19-08-2019, 14:58
CUT cmq non sta ne in cielo né in terra ritrovarsi il bios corrotto per oc ad catzum, la procedura dovrebbe sempre essere, oc => test => 3 fake boot causa oc ad catzum=> reset automatico del bios, non oc ad catzum => main in prognosi riservata

A prescindere dal fatto che sono d'accordo che il bios non dovrebbe corrompersi in ogni caso (e ci vorrebbe seriamente una protezione adeguata, migliore delle attuali), queste sono cose che accadono da quando ho iniziato a interessarmi di computer e di anni ne sono passati parecchi... alcune piattaforme più suscettibili di altre, alcune schede più suscettibili di altre... ma non è una novità che possa accadere.

Mparlav
19-08-2019, 15:38
Per amor di grazia dove avrei detto che tutte le mobo sono problematiche? Il mio era un discorso generico per dire che a lui non è successo nulla, ma ad altri si, per la cronaca, solo in questo forum ad alcuni utenti gli si è corrotto il bios della gigabyte semplicemente attivando il profilo xmp, pura follia, cmq non sta ne in cielo né in terra ritrovarsi il bios corrotto per oc ad catzum, la procedura dovrebbe sempre essere, oc => test => 3 fake boot causa oc ad catzum=> reset automatico del bios, non oc ad catzum => main in prognosi riservata

Nel tuo post hai parlato di Asus, Gigabyte, Msi ed Asrock, non hai parlato del tal modello, del tal bios o della tale configurazione. Capisci bene che sono particolari fondamentali.
Fai sembrare problemi diffusi e generalizzati che secondo me, non sono tali.
Chiediti perché la maggior parte dei recensori non abbia rilevato questo genere di criticità con i bios o le ram xmp, fin dalle prime recensioni. Leggiti quelle di techpowerup o tweaktown, per esempio, ma ce ne sono altre. Va bene che hanno poco tempo a disposizione, ma certi problemi macroscopici, emergerebbero.

Comunque i bios corrotti per oc, magari anche beta, non sono una novità delle am4.
Capitano, trattasi di overclock e fuori specifica, non ci sono certezze.

paolo.oliva2
19-08-2019, 15:42
Anche meno di un decimo, rispetto al nostro costo è regalata.
Ma al di là della bolletta, visto che non ne farei un uso intensivo, c'è il fatto che il 3900x mi costa meno della somma 1920x+X399+heatsink TR4, atterra su un PC già assemblato ed è più performante generando meno calore, cosa che d'estate in mansarda è importante.
Quindi da quello che dici, Taichi + robusta e Asus con Bios migliore probabilmente, aggiungo io, con un maintenance dello stesso migliore nel tempo.
Ho da poco la Crosshair 6 su cui ho montato il 1700 riuscendo anche a recuperare il vecchio Thermalright Archon grazie ai fori per AM3 sulla mobo senza comprare adattatori.
Al prezzo a cui l'ho pagata nuova (135 spedita) è tanta roba, il Bios mi sembra complicato il giusto ed i VRM rimangono sotto i 50 con il 1700 carico @ 3900MHz e 28 gradi di stanza.
Ci prendo confidenza e poi ci monterò un 3900x, su Overclock.net c'è gente che lo ha già fatto senza problemi (motivo per cui ho proceduto all'acquisto).
Tempo libero permettendo, perchè appena riprendo a lavorare sarà un delirio ...

Se fossi in Italia anche io avrei preso il 3900X... ma il mio problema è la tamb dell'equatore.

Guarda, esperienza personale... con proci a 95W TDP, tipo Zen 1000, ok, sono al limite ma va bene. Con 105W TDP, tipo 2700X, già perdo un 100MHz a def (con AIO, con dissi stock sarebbe ancora peggio), il PBO è OUT.
Se faccio fatica a tenere un 3700X X8 @4,3GHz, il 3900X sarà pure più affinato, ma ha comunque +50% di core... quindi per me già sarebbe un'impresa che possa andare a 4,1/4,2GHz su tutti i core.

Lato X399, il 1920X è 180W TDP, funzia in XFR, e quello che ho visto è che dai 3,699GHz (3,5GHz + 200MHz XFR), è passato a 3,6GHz quando il display della mobo ha visualizzato 85° (da cui bisogna sottrarre 17°, quindi 68° nella realtà). L'HIS vuol dire ed un totale... perchè su AM4 per 180W di procio almeno ci devi mettere un AIO 360 TOP se non un custom.

Se un 3950X AM4 X16 è dato a 105W TDP, rapportandolo al 3900X, ha -300MHz def (3,5GHz vs 3,8GHz), che al più vorranno dire 10-20W TDP in più per garantirlo a 3,8GHz e quindi comportamenti simili al 3900X.
180W TDP un 1920X... un X16 Zen2 anche a 130W/140W non può rappresentare un prb... ed anche se AMD partirà da X24 su TR4, comunque non supererà mai i 180W TDP semplicemente perchè altrimenti X32/X48 e forse X64 non rientrerebbero nei 250W TDP massimi del socket.

Inoltre c'è pure la possibilità che i TR4 sfruttino il fatto di poter montare fino a 8 chiplet, il che vorrebbe dire avere una focalizzazione di calore ben più distanziata (esempio 4 chiplet X4 vs i 2 del 3950X)... e il 3800X sembra scaldare molto di più del 3900X, nonostante il 3900X abbia +50% di core ed una selezione non troppo dissimile.

paolo.oliva2
19-08-2019, 15:49
Questa della posizione geografica veramente Paolo non si può più sentire in mondo cosi assillante! basta!
Posso essere anche all'equatore a 40 50 gradi, ma non centra una beata mazza, dal momento che esistono i CLIMATIZZATORI o altri apparecchi elettronici per aver del freddo in casa!
Nessuno presumo lavori o giochi in mezzo nel deserto del Sahara o del Nevada! Esistono le cosiddette ABITAZIONI che permettono l'installazione di impianti climatizzati giusto per avere un temperature ambiente CONFORTEVOLE, abbattendo le temperature.
Spero che sia chiara questa cosa che solamente tu hai una temperatura in casa di 40 gradi, e non hai voglia di abbassarla con qualche apparecchiatura, oppure dobbiamo immaginare che tu abbia una sedia e una scrivania in mezzo a qualche deserto?:muro:

Io non capisco sti post ad cactus.

L'aria condizionata, per non fare male, non deve essere inferiore di 7° alla temp ambiente.
Mi dici che risultato avrei da 40° a portare la tamb in stanza a 33°? Oltretutto con 640mq di casa? Che faccio, sigillo la stanza PC o faccio un impianto da 30KW/h?

Quest discorso è stato ripetuto nmila volte... e non capisco il perchè bisogna sempre ripeterlo... ma sei realista oppure i tuoi post sono sempre un attacco alla mia persona?

Quando posto gli screen, c'è il rilevamento della temp in idle!!!

Se fai OC, partendo da una tamb 15, hai 60° di margine di dissipazione (considerando 75° il massimo).
Se parti da 40° di tamb, non ho 60° di margine, ma 35°
Se valuti che dal dissi stock ad un AIO 240 buono la differenza è 20° in meno, io con +25° di tamb,con un AIO è peggio che essere a dissi stock in estate in Italia. Che OC fai?

Luxorita
19-08-2019, 15:52
https://i.ibb.co/87HYwyS/forum-tutto-stock.jpg (https://ibb.co/QK4DVW1)

ho fatto una prova ecco i risultati

con l'aggiunta di 283mhz di differenza guadagno un 8-9% circa.

paolo.oliva2
19-08-2019, 16:17
https://i.ibb.co/87HYwyS/forum-tutto-stock.jpg (https://ibb.co/QK4DVW1)

ho fatto una prova ecco i risultati

con l'aggiunta di 283mhz di differenza guadagno un 8-9% circa.

Quoto. Io non ho visto alcun collo di bottiglia perchè:

- Se aumenti la frequenza dei core, il guadagno è lineare. Basta settare i core ad una frequenza fissa, e poi valutare la differenza.

Tra l'altro, quando il bios era più beta, sono stato obbligato a far funzionare il sistema con delle DDR4 2133, il che vuol dire che IF/L3 lavoravano a 1,066GHz, ben al di sotto del massimo che è 1,866GHz.
Ovvio che il sistema andava meno, ma il calo era proporzionato alle DDR4 2133 vs 3600 e non ad altro. Ora, visto che da 1,066GHz a 1,866GHz di IF c'è un 80% di differenza, vorrebbe dire che con i core +80% di frequenza, cioè circa 7,2GHz, avrei lo stesso rapporto del mio sistema 4GHz + DDR4 2133.

Una volta che togli i core e l'I/O, cos'altro c'è che genera collo di bottiglia?
Tra l'altro la L1 ha 2000GB/s vs 1GB/s di Zen1000/2000, la L2 a la stessa banda della L1 di Zen1000/2000, la L3 con DDR4 3600 gira a >600GB/s, vs i 550GB/s di un 1800X @4,140GHz e <500GB/s se a def e 2700X (il 2700X ha separato il clock IF dall'MC).

xage
19-08-2019, 16:21
Io non capisco sti post ad cactus.

L'aria condizionata, per non fare male, non deve essere inferiore di 7° alla temp ambiente.
Mi dici che risultato avrei da 40° a portare la tamb in stanza a 33°? Oltretutto con 640mq di casa? Che faccio, sigillo la stanza PC o faccio un impianto da 30KW/h?

Quest discorso è stato ripetuto nmila volte... e non capisco il perchè bisogna sempre ripeterlo... ma sei realista oppure i tuoi post sono sempre un attacco alla mia persona?

Quando posto gli screen, c'è il rilevamento della temp in idle!!!

Se fai OC, partendo da una tamb 15, hai 60° di margine di dissipazione (considerando 75° il massimo).
Se parti da 40° di tamb, non ho 60° di margine, ma 35°
Se valuti che dal dissi stock ad un AIO 240 buono la differenza è 20° in meno, io con +25° di tamb,con un AIO è peggio che essere a dissi stock in estate in Italia. Che OC fai?

640mq di casa e non puoi raffreddarla una stanza per un pc o farci un impianto dedicato di raffreddamento? bha no sense...
Poi scusami ma la trovo un po una cazzata questa dei 40 gradi esterni e per non far male deve essere 7 gradi in meno, io nn ho mai visto un climatizzatore settato a 32 gradi centigradi in casa, sempre visti sia negli uffici che nelle abitazioni settati a 23 24 gradi senza problemi e mai nessuno e morto.

ColdWarGuy
19-08-2019, 16:41
https://i.ibb.co/87HYwyS/forum-tutto-stock.jpg (https://ibb.co/QK4DVW1)

ho fatto una prova ecco i risultati

con l'aggiunta di 283mhz di differenza guadagno un 8-9% circa.

Quoto. Io non ho visto alcun collo di bottiglia perchè: -snip


Si certo, il collo di bottiglia ci sarebbe stato se il test con 3590p fosse stato eseguito a 3800 come erroneamente avevo ipotizzato io, così invece i conti tornano.

Grazie per le misure.

LicSqualo
19-08-2019, 16:49
640mq di casa e non puoi raffreddarla una stanza per un pc o farci un impianto dedicato di raffreddamento? bha no sense...
Poi scusami ma la trovo un po una cazzata questa dei 40 gradi esterni e per non far male deve essere 7 gradi in meno, io nn ho mai visto un climatizzatore settato a 32 gradi centigradi in casa, sempre visti sia negli uffici che nelle abitazioni settati a 23 24 gradi senza problemi e mai nessuno e morto.

Uhm, medico? Comunque cercare su google perché fa male l'aria condizionata e a quale temperatura va impostata (c'è una regola empirica del tipo Tamb/2+10. Esempio: 30/2=15+10=25°C) farebbe bene per essere correttamente informati. Il Ministero della Salute consiglia 24-25°C (tanto per dire).
Poi ognuno è libero di fare come vuole, ma da qui ad imporre il proprio pensiero/punto di vista come verità ce ne passa tanto.

E poi: quando hai visto i 40°C qui in Italia? Viene considerato un record quella temperatura, ed in effetti è ciò che è successo quest'anno.
Inoltre il corpo umano quando subisce sbalzi di 10°C comincia ad avere SERI problemi soprattutto per le fasce più delicate (bambini ed anziani).

Piedone1113
19-08-2019, 17:08
Uhm, medico? Comunque cercare su google perché fa male l'aria condizionata e a quale temperatura va impostata (c'è una regola empirica del tipo Tamb/2+10. Esempio: 30/2=15+10=25°C) farebbe bene per essere correttamente informati. Il Ministero della Salute consiglia 24-25°C (tanto per dire).
Poi ognuno è libero di fare come vuole, ma da qui ad imporre il proprio pensiero/punto di vista come verità ce ne passa tanto.

E poi: quando hai visto i 40°C qui in Italia? Viene considerato un record quella temperatura, ed in effetti è ciò che è successo quest'anno.
Inoltre il corpo umano quando subisce sbalzi di 10°C comincia ad avere SERI problemi soprattutto per le fasce più delicate (bambini ed anziani).

Non so dove abiti, ma al sud avere 40 gradi durante il giorno è normale.
Dalle mie parti spesso ci sono i 43° di picco.
Comunque 6/7° in meno stai fresco da dio rispetto l'esterno.
Io quest'estate cercavo di mantenere la temp nelle ore più calde intorno ai 28° ( contro i 42° esterni) ma non si doveva uscire, altrimenti si che fa male.
Quando poi verso le 19 le temperature si abbassavano staccavo il clima, facevo acclimatare la temp e poi aprivo.
Ma gia usare a solo deumidificatore con 40° gradi fuori e 29° dentro casa stavi da dio, l'importante è chiudere tutte le finestre, chiudere serande e/o simili sulle finestre/portefinestre soleggiate e non uscire per non subire sbalzi repentini di temp ( che fanno molto male).
Per luoghi dove si transita spesso gia 4/5° di diff rispetto l'esterno è un'ottima cosa, ma dire che oltre 7° rispetto l'esterno fa male è sbagliato, bisogna considerare la temp ambientale da dove si arriva.

alemax505
19-08-2019, 17:21
Vorrei fare il punto della situazione su quello che si può ottenere in OC manuale dai vari modelli.
Provo a riassumere, correggetemi se sbaglio.

3600 - OC sicuro 4.1 Ghz, OC per pochi fortunati 4.2 Ghz+ Gold Sample 4.3Ghz
3600X - OC sicuro 4.2 Ghz, OC per pochi fortunati 4.3 Ghz+ Gold Sample 4.4Ghz
3700X - OC sicuro 4.2 Ghz, OC per pochi fortunati 4.3 Ghz +Gold Sample 4.4Ghz
3800X - OC sicuro 4.2 Ghz, OC per pochi fortunati 4.4 Ghz+ Gold Sample 4.5 Ghz+
3900X - OC sicuro 4.2 Ghz, OC per pochi fortunati 4.4 Ghz+ Gold Sample 4.5Ghz+

Corretto , anche se secondo me sono stato troppo ottimista:D

Feidar
19-08-2019, 17:45
La mia supposizione, PERSONALISSIMA, è che per soddisfare le richieste AMD abbia utilizzato delle selezioni più scarse all'AM4.

Io non voglio dire male o bene di AMD... ma secondo me nella mentalità americana, come altri hanno postato, semplicemente non esiste commercializzare un prodotto con determinate caratteristiche, non effettive.

Lasciamo a parte la frequenza max turbo dichiarata, su 1 core, perchè quella è comunque ottenibile
1) @4,4GHz su tutti e 8 i core di un 3700X porta problemi di temperatura, che puoi affrontare solamente se la dissipazione ti tiene il procio ~72°
2) @4,4GHz su 1 core elimini pure il problema di Vcore alto con carico continuativo, perchè comunque il carico può spostarsi ad un altro core e ad un altro ancora.

Quello che non esiste è superare la frequenza massima... perchè ho provato in Italia, con 1,4V e pure con 1,45V, ma a @4,450GHz più del bench di CPU-Z non ci fai girare... e l'avevo provato prima dell'ondata di caldo e cmunque ero arrivato a 82°.

Cioè... per quanto dichiarato dal tizio di AMD sui video di Youtube, la massima frequenza in targa si poteva superarla fino a +200MHz... ovvio, nessunissima garanzia, ma una situazione di questo tipo farebbe supporre, dati a caso e per esempio, che il Vcore limite sia 1,4/1,45V (se procio tenuto <70°), e come minimo arrivare alla frequenza max in targa su 1,35V... così da avere margine.
Mi sembra più che ovvio che se AMD riporta 1,325V massimo Vcore e servono 1,35V/1,4V per poter arrivare già alla frequenza massima in targa, lo spazio non ci sia per un boost ulteriore.

Di buono c'è che ancora non si è sentito di nessuno che gli sia saltato il procio in OC... quindi potrebbe pure essere che 1,45V ci si possa arrivare. La mia impressione... è che 1,4V il silicio li regga... ovviamente richiedendo un AIO come minimo. Questo lo dico perchè AMD da BD ha sempre inserito l'RCM nei proci, e ti accorgi quando sei al limite semplicemente perchè il procio non accetta 1MHz in più... cioè arrivi ad un punto che qualsiasi Vcore tu imposti, niente, non va di più.
Il mio 3700X l'ho portato a @4,450GHz, ok, stabilità giusta al minimo per il bench di CPU-Z... però non mi ha dato la sensazione di essere al limite di silicio, di temperatura si :).

Tra l'altro, quando hanno postato gli screen con OC ad Azoto, si è visto Vcore 2,1V, pure 2,2V... io non ho mai visto in passato più di 1,9V.
Non posso sapere se c'è una correlazione...però mi fa strano che esempio il 32nm SOI reggeva fino a 1,5V e sotto Azoto 1,9V, e sto 7nm 1,4V e sotto Azoto 2,2V...


È un'opinione non supportata dai fatti: il market share di AMD, dall'uscita dei Ryzen serie 3000, è stato _oltre ogni più rosea aspettativa_.

Hanno prodotto tanto e venduto ancora di più: siate contenti per il mercato e ipotizziamo di meno con teorie che sanno quasi di complotto :D

[piccola nota a margine: sto discutendo l'opinione e non la persona. Spero sia chiaro]

Per il discorso frequenze mi sembra un po' esagerato dire che abbiano usato gli "scarti" per il mercato consumer: hanno deciso di tirare sin da subito il collo alle CPU così, senza pensarci troppo.

ninja750
19-08-2019, 17:53
la mia idea è che invece il silicio non sia granchè ed è quello il motivo per il quale i 3900x sono spariti, il bin per garantire certe frequenze deve essere più costoso del previsto

gli streetprice e le vendite del 3600 imho sono l'emblema che come resa sono messi bene ma come bin male

sarebbe altresì spiegabile il perchè abbiano rimandato il 3950x con la seconda infornata, sono sicuro che i nuovi 3900x che usciranno DOPO il 3950x saliranno quei 100mhz in più scommettete?

antonioalex
19-08-2019, 18:00
Nel tuo post hai parlato di Asus, Gigabyte, Msi ed Asrock, non hai parlato del tal modello, del tal bios o della tale configurazione. Capisci bene che sono particolari fondamentali.

se devo stare a dire chi, cosa e come ha avuto i su detti problemi, credo che non basterebbe l'intero server di hwupgrade, ecco perchè si generalizza

Fai sembrare problemi diffusi e generalizzati che secondo me, non sono tali.

ed invece si, sono problemi abbastanza diffusi se ti giri i forum e non ti fermi a guardare solo il tuo di pc, anch'io posso dire che tutto funziona alla perfezione, ma funziona perchè ho lasciato tutto a default ed ho appeso al chiodo l'idea di fare overclock, ma ti posso dire che già io ed altri 2 utenti con config simile alla mia abbiamo notato che, il pbo attivo è praticamente inutile, come fai oc da bios il vid si pianta a 1.1V rendendo instabile tutto

Chiediti perché la maggior parte dei recensori non abbia rilevato questo genere di criticità con i bios o le ram xmp, fin dalle prime recensioni. Leggiti quelle di techpowerup o tweaktown, per esempio, ma ce ne sono altre. Va bene che hanno poco tempo a disposizione, ma certi problemi macroscopici, emergerebbero.

io le recensioni non le prendo mai per verità assoluta, già puzza il fatto che non menzionano praticamente mai il bios utilizzato o spesso non dicono in che condizioni hanno eseguito i test, basta vedere un paio di recensioni dove con il 3600 hanno ottenuto a default quasi 3800 punti in cine 20 e confrontarli semplicemente con gli utenti di hwupgrade e scoprire che mediamente si ottengono 3500 punti (chi + chi -), perciò 2 sono le cose, o noi siamo dei rinco o loro non ci dicono alcune cose importanti, poi se la vogliamo dire tutta, jayztwocent è stato l'unico a dire che sul primo bios asus della CH8 i voltaggi erano esagerati, hai sentito qualche altro recensore lamentarsene? non credo

Comunque i bios corrotti per oc, magari anche beta, non sono una novità delle am4.
Capitano, trattasi di overclock e fuori specifica, non ci sono certezze

mai avuti di questi problemi così gravi da quando uso mainboard pensate per l'oc, sarà perchè ho sempre evitato le ultime gigabyte, ma con asus e asrock se faccevo cazzate era la main stessa che mi faceva apparire il simpatico avviso di "oc failed press f2 for ecc ecc"

Piedone1113
19-08-2019, 18:12
mai avuti di questi problemi così gravi da quando uso mainboard pensate per l'oc, sarà perchè ho sempre evitato le ultime gigabyte, ma con asus e asrock se faccevo cazzate era la main stessa che mi faceva apparire il simpatico avviso di "oc failed press f2 for ecc ecc"

Praticamente tutte le rog hanno di questi problemi, un mio amico ( nonostante il doppio bios ) è stato costretto a comprare il programmatore per una rampage extreeme perchè il bios gli si corrompe spesso ( e sostituito 2 main perchè pensava fosse difettosa)

antonioalex
19-08-2019, 18:30
Praticamente tutte le rog hanno di questi problemi, un mio amico ( nonostante il doppio bios ) è stato costretto a comprare il programmatore per una rampage extreeme perchè il bios gli si corrompe spesso ( e sostituito 2 main perchè pensava fosse difettosa)

allora son stato graziato da qualche divinità :D , io avevo una asrock x79 extreme 4 o qualcosa del genere, decisamente inferiore a quella del tuo amico, con il 3930K portato anche a 4.5/4.6GHz per sfizio (in daily lo tenevo a 4GHz) e mai avuto problemi, e pensare che l'intero pc era usato tranne il case e l'h110gt, in ogni caso potrei capire se si fanno grossi casini in oc, ma non attivando semplicemente l'xmp come è successo ad un utente nel forum, cmq credo che sia semplicemente problemi derivati da bios troppo acerbi, anche perchè nessuno qui dentro è riuscito a far andare oltre specifiche di targa sti benedetti ryzen 3000, con il rischio di creare veramente casini

la mia idea è che invece il silicio non sia granchè ed è quello il motivo per il quale i 3900x sono spariti, il bin per garantire certe frequenze deve essere più costoso del previsto...

credo anche io che la prox sfornata sarà migliore dei primi sample

alexsky8
19-08-2019, 18:47
Uhm, medico? Comunque cercare su google perché fa male l'aria condizionata e a quale temperatura va impostata (c'è una regola empirica del tipo Tamb/2+10. Esempio: 30/2=15+10=25°C) farebbe bene per essere correttamente informati. Il Ministero della Salute consiglia 24-25°C (tanto per dire).
Poi ognuno è libero di fare come vuole, ma da qui ad imporre il proprio pensiero/punto di vista come verità ce ne passa tanto.

E poi: quando hai visto i 40°C qui in Italia? Viene considerato un record quella temperatura, ed in effetti è ciò che è successo quest'anno.
Inoltre il corpo umano quando subisce sbalzi di 10°C comincia ad avere SERI problemi soprattutto per le fasce più delicate (bambini ed anziani).

Mai messo il clima sotto i 26/27 gradi centigradi
L'importante è farla girare il climatizzatore molte ore al giorno

FreeMan
19-08-2019, 19:09
Basta OT su climatizzatori ecc

>bYeZ<

LicSqualo
19-08-2019, 20:01
Sono appena usciti i nuovi driver del chipset 1.8.19.0915 (https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x370) (è uguale per tutti e 3 i chipset AM4)

Mparlav
19-08-2019, 20:04
se devo stare a dire chi, cosa e come ha avuto i su detti problemi, credo che non basterebbe l'intero server di hwupgrade, ecco perchè si generalizza



ed invece si, sono problemi abbastanza diffusi se ti giri i forum e non ti fermi a guardare solo il tuo di pc, anch'io posso dire che tutto funziona alla perfezione, ma funziona perchè ho lasciato tutto a default ed ho appeso al chiodo l'idea di fare overclock, ma ti posso dire che già io ed altri 2 utenti con config simile alla mia abbiamo notato che, il pbo attivo è praticamente inutile, come fai oc da bios il vid si pianta a 1.1V rendendo instabile tutto



io le recensioni non le prendo mai per verità assoluta, già puzza il fatto che non menzionano praticamente mai il bios utilizzato o spesso non dicono in che condizioni hanno eseguito i test, basta vedere un paio di recensioni dove con il 3600 hanno ottenuto a default quasi 3800 punti in cine 20 e confrontarli semplicemente con gli utenti di hwupgrade e scoprire che mediamente si ottengono 3500 punti (chi + chi -), perciò 2 sono le cose, o noi siamo dei rinco o loro non ci dicono alcune cose importanti, poi se la vogliamo dire tutta, jayztwocent è stato l'unico a dire che sul primo bios asus della CH8 i voltaggi erano esagerati, hai sentito qualche altro recensore lamentarsene? non credo



mai avuti di questi problemi così gravi da quando uso mainboard pensate per l'oc, sarà perchè ho sempre evitato le ultime gigabyte, ma con asus e asrock se faccevo cazzate era la main stessa che mi faceva apparire il simpatico avviso di "oc failed press f2 for ecc ecc"

Il problema è proprio il generalizzare.
Li leggo anch'io gli altri forum ma evidentemente riesco a scindere i problemi di un bios magari beta di un certo modello di Mb, da quelli che sono bug dell'agesa e da quelli che sono inesperienza dell'utente, specie quando trattasi di ram ed overclock.
E non c'è nulla di male ad essere inesperti su una nuova configurazione, basta rendersene conto.

Ma se devo dirla tutta, mi fido più di un recensore che è lì da oltre 20 anni a provare l'hw, che di un utente del forum X che non riesce a trovare nemmeno le impostazioni da bios, ma vuole fare OC, su cpu che tra parentesi, sono poco votate a tale pratica.
Prendi a riferimento un recensore che ha parlato del primo bios di una Crosshair, ma non gli altri che invece non si sono lamentati delle loro Mb, vecchie o nuove che siano e torni a generalizzare.

ilcose
19-08-2019, 20:15
Sono appena usciti i nuovi driver del chipset 1.8.19.0915 (https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x370) (è uguale per tutti e 3 i chipset AM4)



Il changelog è uguale ai precedenti... che cambia?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ColdWarGuy
19-08-2019, 20:26
È un'opinione non supportata dai fatti: il market share di AMD, dall'uscita dei Ryzen serie 3000, è stato _oltre ogni più rosea aspettativa_.

Hanno prodotto tanto e venduto ancora di più: siate contenti per il mercato e ipotizziamo di meno con teorie che sanno quasi di complotto :D


IL punto sollevato dal Paolo ed in seguito appoggiato da me non è assolutamente questo, infatti non è stato messo in dubbio il market share di AMD, i cui numeri sono alimentati anche dai "vecchi" processori in super saldo in un contesto in cui Intel, spavaldamente, non ha ribassato i listini.

Il punto è invece che il comportamento reale Max Boost Clock per quello che si è visto finora non è in specifica, le temperature di esercizio sono parecchio alte ed i livelli di Vcore necessari per salire di frequenza sona tali da non lasciare margini, in sicurezza, per XFR (specifica) + 200Mhz.

Al di là del fatto di essere d'accordo o meno su determinate scelte od opinioni, a Paolo va sicuramente riconosciuto tutto il lavoro certosino fatto, sia in Overclock che Underclock, sulle serie Ryzen 1000, 2000 e 3000.

E se ho capito come la pensa, immagino che prima di muovere una qualsiasi critica verso AMD ci pensi 100 volte :D


Per il discorso frequenze mi sembra un po' esagerato dire che abbiano usato gli "scarti" per il mercato consumer: hanno deciso di tirare sin da subito il collo alle CPU così, senza pensarci troppo.

ed, aggiungo io, sbagliando ;) a scrivere la frequenza di Max Boost Clock su tutte le slides e le scatole vendute.

Varg87
19-08-2019, 20:27
Sono appena usciti i nuovi driver del chipset 1.8.19.0915 (https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x370) (è uguale per tutti e 3 i chipset AM4)

Beh, bene. Mi hanno appena inchiodato il sistema che prima funzionava. :muro:

EDIT Dopo una serie di falsi riavvii e avvio del sistema in modalità di ripristino, si è finalmente avviato dopo aver scelto di riavviare normalmente.
PS Mi pare che la ventola parta più di prima ma non è costante. Ho delle variazioni di breve durata che prima non avevo.

LicSqualo
19-08-2019, 20:31
Il changelog è uguale ai precedenti... che cambia?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Uhm, non so, ma è la prima volta che è in formato Zip e contiene anche un "Release note".
Io l'ho installato, ma non avevo problemi prima e continuo a non averne anche con questi ultimi installati; ma cosa abbiano fatto... non l'ho letto. :stordita: :D

LicSqualo
19-08-2019, 20:36
Riporto cosa è cambiato per un possessore di C6H:
"... già installato ed eseguito attraverso cb20 mc/sc benchmark. mc è più o meno lo stesso di prima (7150) ma sc è un po 'più alto (500). il motivo è che il mio 3900x è ora aumentato a 4,4 GHz invece di 4,3 GHz. Almeno con la mia config del pc e bios 7401. Il più alto sc (515) finora è ancora possibile solo con 7201 e AGESA 1.0.0.2 con boost fino a 4,6 GHz."

antonioalex
19-08-2019, 21:26
Il vid se fai overclock non lo devi nemmeno considerare non influisce su niente e questo vale dal primo ryzen, anche la mia mobo se guardo hwinfo64 imposta il vid a 1.1v ma regge tranquillamente quindi il tuo problema è un'altro. Sicuro di impostare un valore fisso per il vcore? LLC?

non solo su hwinfo, ma anche su ryzen master si pianta a 1.09V sotto la voce cpu voltage, cmq ho anche una cpu sfigata a 4.2GHz 1.35V bsod, 4.2GHz 1.38V crash istantaneo cinebench, 4.2GHz 1.4V crash verso la chiusura di cinebench, 4.15GHz 1.4V chiudo cinebench r15 con 1500 punti :muro:

P.S.
LLC5 + tweak per sforare i tdc/ppt/edc

riesco a scindere i problemi di un bios magari beta di un certo modello di Mb

guarda che molte magagne sono uscite con bios sulla carta stabili, poi se vogliamo continuare a dare degli incompetenti agli utilizzatori perchè la main va in loop continuo o non si accende + dopo aver attivato una stronzata come l'xmp, ah non so, fai te

Ma se devo dirla tutta, mi fido più di un recensore che è lì da oltre 20 anni a provare l'hw

beato te, io non mi fiderei + di tanto, sopratutto dopo tutte le porcate che son uscite a gala recentemente, per non parlare di quelli che hanno la faccia talmente tosta da neanche tentare di nascondere quanto sono di parte perchè profumatamente pagati da un'azienda x qualsiasi

Sono appena usciti i nuovi driver del chipset 1.8.19.0915 (è uguale per tutti e 3 i chipset AM4)

provo anche io subito

Il più alto sc (515) finora è ancora possibile solo con 7201 e AGESA 1.0.0.2 con boost fino a 4,6 GHz

:stordita: , cioè ha delle performance migliori con agesa vecchi?

LicSqualo
19-08-2019, 21:45
...
:stordita: , cioè ha delle performance migliori con agesa vecchi?

E sì, penso proprio che è così (almeno questo ha scritto).
Come esperienza personale posso confermare che con il mio 1700 + C6H non sempre il nuovo agesa si è rivelato migliore del precedente.
Magari corregge qualcosa ma sottrae qualcos'altro (del tipo il Vcore necessario è stato sicuramente aumentato con ogni AGESA).
Sembra (ma è una mia personale opinione/sensazione) che ad ogni rilascio di AGESA AMD metta sempre più "paletti". E' una situazione che migliora solo per chi non fa OC, ossia la maggior parte dell'utenza.
Purtroppo per chi fa OC, a volte, tale situazione si rivela più una limitazione che un miglioramento. Difatti per me dal 7003 del 13.06.2019 non ho più alcune sezioni per il controllo di parametri della CPU, come i Pstate; fortunatamente Elmor sta ancora provvedendo ad aggiornare ZenState (versione attuale 0.7.6747) con il quale posso modificare i Pstate da windows una volta caricato il SO. :read: :D

virus46
19-08-2019, 21:56
Alla fine, visto che col PBO non riuscivo a salire a più di 3.9Ghz ho optato per un OC manuale basico... visto che sono un babbo...:p i valori che ho impostato per i 4.1Ghz (mi sembra il giusto compromesso, per i 4.2 credo di dover salire troppo di V e quindi di temp) hanno un senso logico?

Ho alzato il Vcore +0.240V e mi dava 19 errori su OCCT

poi ho alzato il Vcore soc +0.018V e dopo era stabile...

https://ibb.co/FxH6BY0

Questi i valori sotto cinebenchR15 (punteggio dai 1605 ai 1620 circa)

Vcore 1.344/1.368
Vin4 (dovrebbe essere Vcore soc) 1.140V
Temp sotto sforzo 74/75°

https://ibb.co/68tnCtG

Cmq con PUBG dal 1600 al 3600 sono passato dagli 80/100fps ai 140 e più FPS.... ho dovuto impostare il limite a 144 per non passare il refresh rate del monitor, e col nuovo F42A nessun problema con Destiny 2 in cui faccio dai 90fps delle zone aperte ai 160 delle zone chiuse.

paolo.oliva2
19-08-2019, 21:57
IL punto sollevato dal Paolo ed in seguito appoggiato da me non è assolutamente questo, infatti non è stato messo in dubbio il market share di AMD, i cui numeri sono alimentati anche dai "vecchi" processori in super saldo in un contesto in cui Intel, spavaldamente, non ha ribassato i listini.

Il punto è invece che il comportamento reale Max Boost Clock per quello che si è visto finora non è in specifica, le temperature di esercizio sono parecchio alte ed i livelli di Vcore necessari per salire di frequenza sona tali da non lasciare margini, in sicurezza, per XFR (specifica) + 200Mhz.

Al di là del fatto di essere d'accordo o meno su determinate scelte od opinioni, a Paolo va sicuramente riconosciuto tutto il lavoro certosino fatto, sia in Overclock che Underclock, sulle serie Ryzen 1000, 2000 e 3000.

E se ho capito come la pensa, immagino che prima di muovere una qualsiasi critica verso AMD ci pensi 100 volte :D

ed, aggiungo io, sbagliando ;) a scrivere la frequenza di Max Boost Clock su tutte le slides e le scatole vendute.

Secondo me AMD ha visto che Zen2 + 7nm batteva Intel in efficienza, prezzo/prestazioni, prestazioni a die (per un numero nettamente superiore di core a package) e per fare tabula rasa mancava solamente di battere Intel pure nnell'ST e in cascata i giochi.

Non ho la calcolatrice alla mano... ma è innegabile che qualora il core Zen2 girasse effettivamente a 4,6GHz (3900X) e 4,7GHz (3950X), Intel l'ST lo perderebbe al 100%.

Secondo me è stato uno sbaglio... per me pure commerciale, perchè un 3700X a 45W è un signor procio... e con una selezione tipo @4,2GHz come massima frequenza, probabilmente avrebbe pure potuto limare altri 50€ sul listino.

Ribaltando la storia sul 3900X/3950X... secondo me è uno sbaglio sta fobia dell'ST uguale al 9900K... perchè il 3900X (esempio) non va inteso come un 9900K a 12 core, ma un 12 core (o 16) che praticamente asfalta e asfalterà in MT qualsiasi risposta Intel su qualsiasi architettura almeno sino al passaggio al 10nm, e ciò vuol dire, se va bene, tra 1 anno o 1 anno e mezzo.

In quei cavolo di +200MHz, AMD si è smerdata almeno 20W TDP (perchè un 3700X 45W TDP gira a cavallo dei 4GHz vs 4,2GHz a 65W TDP.

Poi aggiungerei anche un'altra cosa... chi è passato da sponda Intel ad AMD, non credo sia chi ha già un 9900K o comunque un X8 Intel, ma buona parte è chi ha un X4/X4+4 Intel ed ha aspettato Zen2 per poter acquistare un procio a miglior prezzo e nell'occasione magari ha fatto il salto a X8... e buna parte di questi non sa che tra occare un X4 ed un X8 c'è una vita in più di problematiche, una, a caso, che tra idle di un X4 e X8 cambia poco, ma quando fai lavorare l'X8 con il doppio di transistor al 100% beh... la differenza vs un X4 c'è.

antonioalex
19-08-2019, 22:12
E sì, penso proprio che è così (almeno questo ha scritto)...

si, non è detto che un nuovo bios sia risolutivo, anzi, potrebbe essere anche fatale come fu quello della gigabyte con i ryzen 1000, dove a default davano in pasto alla cpu 1.55V :doh: , cmq ho fatto pulizia dei vecchi driver e rimesso i nuovi, prima cosa che ho notato, con l'ultimo aggiornamento di windows ho notato un consumo di risorse anomalo da parte di ryzen master, praticamente mi teneva sveglio in continuazione un core, con conseguente calo di punteggio in cine e temp troppo alte (58°C), con i driver nuovi è sparito questo consumo anomalo, con cinebench r15 son passato da 1561 a 1571 in multi ed in single sempre quei 195/196 punti e dulcis in fundo, il vcore adesso è umano anche in idle https://ibb.co/NSrV087

Feidar
19-08-2019, 22:14
Secondo me AMD ha visto che Zen2 + 7nm batteva Intel in efficienza, prezzo/prestazioni, prestazioni a die (per un numero nettamente superiore di core a package) e per fare tabula rasa mancava solamente di battere Intel pure nnell'ST e in cascata i giochi.

Non ho la calcolatrice alla mano... ma è innegabile che qualora il core Zen2 girasse effettivamente a 4,6GHz (3900X) e 4,7GHz (3950X), Intel l'ST lo perderebbe al 100%.

Secondo me è stato uno sbaglio... per me pure commerciale, perchè un 3700X a 45W è un signor procio... e con una selezione tipo @4,2GHz come massima frequenza, probabilmente avrebbe pure potuto limare altri 50€ sul listino.

Ribaltando la storia sul 3900X/3950X... secondo me è uno sbaglio sta fobia dell'ST uguale al 9900K... perchè il 3900X (esempio) non va inteso come un 9900K a 12 core, ma un 12 core (o 16) che praticamente asfalta e asfalterà in MT qualsiasi risposta Intel su qualsiasi architettura almeno sino al passaggio al 10nm, e ciò vuol dire, se va bene, tra 1 anno o 1 anno e mezzo.

In quei cavolo di +200MHz, AMD si è smerdata almeno 20W TDP (perchè un 3700X 45W TDP gira a cavallo dei 4GHz vs 4,2GHz a 65W TDP.

Poi aggiungerei anche un'altra cosa... chi è passato da sponda Intel ad AMD, non credo sia chi ha già un 9900K o comunque un X8 Intel, ma buona parte è chi ha un X4/X4+4 Intel ed ha aspettato Zen2 per poter acquistare un procio a miglior prezzo e nell'occasione magari ha fatto il salto a X8... e buna parte di questi non sa che tra occare un X4 ed un X8 c'è una vita in più di problematiche, una, a caso, che tra idle di un X4 e X8 cambia poco, ma quando fai lavorare l'X8 con il doppio di transistor al 100% beh... la differenza vs un X4 c'è.

O anche me, per esempio, che per avere 8 VM in più da far girare (o poco meno con più core e carichi più specifici) per progetti d'infrastruttura, ho solo sborsato 500 euro di CPU (più le mie spese accessorie per la configurazione; ma se avessi voluto, mi sarei tenuto la b350 che avevo prima) e ho ottenuto un boost di produttività del 50% (potenziale) in più.

Intel ha soluzioni troppo costose e decisamente meno performanti, allo stato attuale.

antonioalex
19-08-2019, 22:23
O anche me, per esempio, che per avere 8 VM in più da far girare (o poco meno con più core e carichi più specifici) per progetti d'infrastruttura, ho solo sborsato 500 euro di CPU (più le mie spese accessorie per la configurazione; ma se avessi voluto, mi sarei tenuto la b350 che avevo prima) e ho ottenuto un boost di produttività del 50% (potenziale) in più.

Intel ha soluzioni troppo costose e decisamente meno performanti, allo stato attuale.

in questi ambiti da te descritti il 3900X è una manna dal cielo dalla poca spesa e tanta resa, nnostante potevi cmq scegliere il 1920X che da tempo si trova a prezzi decisamente competitivi, c'è da dire che il 3900X consuma di meno e va decisamente di + nei game

Feidar
19-08-2019, 23:12
in questi ambiti da te descritti il 3900X è una manna dal cielo dalla poca spesa e tanta resa, nnostante potevi cmq scegliere il 1920X che da tempo si trova a prezzi decisamente competitivi, c'è da dire che il 3900X consuma di meno e va decisamente di + nei game

Avendo la fortuna di potermi permettere tutto il meglio, ho preferito puntare su una nuova tecnologia anziché una vecchia (con questo pc, nei momenti di "pausa" o quei periodi senza progetti impegnativi, ci gioco e anche tanto :D ).

Ai tempi del Threadripper, nella vecchia azienda in cui lavoravo, era già una spesa potermi permettere un SSD nuovo ^^'

ilcose
19-08-2019, 23:29
Riporto cosa è cambiato per un possessore di C6H:
"... già installato ed eseguito attraverso cb20 mc/sc benchmark. mc è più o meno lo stesso di prima (7150) ma sc è un po 'più alto (500). il motivo è che il mio 3900x è ora aumentato a 4,4 GHz invece di 4,3 GHz. Almeno con la mia config del pc e bios 7401. Il più alto sc (515) finora è ancora possibile solo con 7201 e AGESA 1.0.0.2 con boost fino a 4,6 GHz."Il mio 3900x rimane bloccato a 4.272 MHz in ST. Devo risolvere via BIOS per forza...

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Luxorita
19-08-2019, 23:52
https://i.ibb.co/pZtS6Pb/4-35-stabilizzato-3920-punti.jpg (https://ibb.co/FJSFkWm)
web image upload (https://it.imgbb.com/)

4.35ghz all core @1.35 full stable

Luxorita
19-08-2019, 23:56
qui invece sono a ben 4.4 ALL Core via bios, 1.39vcore, llc3. ram 3733 1:1. La temp qui si fa sentire col mio dissi ad aria che il programma stoppa (parlo di occt) il test dopo 30/35sec per raggiungimento di 90 gradi.

https://i.postimg.cc/dZVGSSVt/1-38vcore-4-4-llc3-130-current-capab-ram-3733-floriddia-firmat.jpg (https://postimg.cc/dZVGSSVt)

antonioalex
20-08-2019, 00:00
Avendo la fortuna di potermi permettere tutto il meglio, ho preferito puntare su una nuova tecnologia anziché una vecchia (con questo pc, nei momenti di "pausa" o quei periodi senza progetti impegnativi, ci gioco e anche tanto :D ).

Ai tempi del Threadripper, nella vecchia azienda in cui lavoravo, era già una spesa potermi permettere un SSD nuovo ^^'

se ci giochi anche, hai fatto benissimo, anche perchè ho visto che cmq hai un wfhd ed il 3900X rulla parecchio di + del 1920X con la 2080ti a quella risoluzione, già all'epoca le prendeva dal 1700X sotto quest'aspetto, diciamo che il 1920X è un'affarone per chi vuole una workstation pura

non mi dire nulla, anche io son stato nella tua stessa condizione, paga da fame con tanto di "scansafatica", cmq è stata una lezione nuda è cruda, quella di non credere mai a chi ti promette mari e monti in ambito lavorativo

paolo.oliva2
20-08-2019, 01:34
O anche me, per esempio, che per avere 8 VM in più da far girare (o poco meno con più core e carichi più specifici) per progetti d'infrastruttura, ho solo sborsato 500 euro di CPU (più le mie spese accessorie per la configurazione; ma se avessi voluto, mi sarei tenuto la b350 che avevo prima) e ho ottenuto un boost di produttività del 50% (potenziale) in più.

Intel ha soluzioni troppo costose e decisamente meno performanti, allo stato attuale.

Per me il 3900X è la fotocopia del 1700 di Zen 1000... offriva +4 core al prezzo degli Intel X4+4, come ora il 3900X offre +4 core allo stesso prezzo degli 8 di un 9900K.

Ma il rapporto IPC/frequenza di un 1700 su 1 core era peggiore rispetto al core Zen2... perchè il 1700 aveva sia IPC che frequenze inferiori, mentre il 3900X ha un IPC superiore e lo scarto di frequenza è minore rispetto al 1700.

E, come allora, i +4 core a gratis... e, come allora, più core senza dover per forza farsi un sistema da fascia superiore.

Io sono dell'idea che un 3900X a 3,6GHz def e 4,4GHz turbo (-200MHz in ambedue le opzioni), magari a 95W TDP (lasciando più margine all'OC) e -50€, avrebbe fatto ancor più botto.

paolo.oliva2
20-08-2019, 01:42
qui invece sono a ben 4.4 ALL Core via bios, 1.39vcore, llc3. ram 3733 1:1. La temp qui si fa sentire col mio dissi ad aria che il programma stoppa (parlo di occt) il test dopo 30/35sec per raggiungimento di 90 gradi.

https://i.postimg.cc/dZVGSSVt/1-38vcore-4-4-llc3-130-current-capab-ram-3733-floriddia-firmat.jpg (https://postimg.cc/dZVGSSVt)

Benvenuto nel club dei @4,4GHz :)
Comunque ottimo... hai l'IF al max e DDR4 3733.

Con temperature più fresche vedrai che potrai abbassare un po' il Vcore, sempre per i 4,4GHz.

LicSqualo
20-08-2019, 06:38
No, è il piano di gestione energetica, fa parte del SO e lo trovi in questa posizione adesso: C:\AMD\Chipset_Driver_Installer\AMD_Chipset_Drivers\Apps\RyzenPPKG\

Comunque mi risulta anomalo che non li abbia installati. Se hai un Ryzen 3xxx dovrebbe farlo in automatico. Solo per la serie 1 deve essere installato manualmente. Non so per la serie 2.

LicSqualo
20-08-2019, 07:04
... sto uscendo... :D

https://i.ibb.co/LZQCKFy/Screenshot-17.png (https://ibb.co/LZQCKFy)

ray_hunter
20-08-2019, 09:22
3600 - OC sicuro 4.1 Ghz, OC per pochi fortunati 4.2 Ghz+ Gold Sample 4.3Ghz
3600X - OC sicuro 4.2 Ghz, OC per pochi fortunati 4.3 Ghz+ Gold Sample 4.4Ghz
3700X - OC sicuro 4.2 Ghz, OC per pochi fortunati 4.3 Ghz +Gold Sample 4.4Ghz
3800X - OC sicuro 4.2 Ghz, OC per pochi fortunati 4.4 Ghz+ Gold Sample 4.5 Ghz+
3900X - OC sicuro 4.2 Ghz, OC per pochi fortunati 4.4 Ghz+ Gold Sample 4.5Ghz+

Corretto , anche se secondo me sono stato troppo ottimista:D

Grazie della risposta.
Io sto valutando quale scegliere tra un 3600x, 3700x e 3800x (uso esclusivamente gaming).
tutti consigliano il 3600 come rapporto prezzo prestazioni ma va detto che cmq in qualche gioco gli 8 core rendono qualcosa in più.
E' vero che il 3800X offre poco rispetto al 3700x ma ho visto sul tubo parecchi OC del 3800X a 4.5Ghz dove si va praticamente a pareggiare le prestazioni di un 9700K e di un 9900K.

Si parla molto di 9900K quando in realtà nei giochi va esattamente come un 9700K che però costa molto meno per cui a mio avviso, per chi fa gaming è più importante quest'ultimo come termine di paragone.

Per concludere credo che sia importante capire i margini di OC in quanto se fra 3700X e 3800X vi sono in media 100Mhz di differenza non vale assolutamente la pensa spendere quei 100€ in più di 3800x, mentre se vi sono 200Mhz per me diventa un'opzione.

Speravo che il 3600X avesse margini di OC pari se non migliori al 3800X ma in realtà non sembra essere questa la situazione ove il 3600X mi sembra avere gli stessi margini del 3700X quindi non particolarmente ampi.

Molto deludenti i margini di OC del 3600: se si riesce a far lavorare bene il PBO diventa davvero poco conveniente fare OC, almeno per i giochi.

Lino P
20-08-2019, 09:24
Grazie della risposta.
Io sto valutando quale scegliere tra un 3600x, 3700x e 3800x.
E' vero che il 3800X offre poco rispetto al 3700x ma ho visto sul tubo parecchi OC a 4.5Ghz dove si va praticamente a pareggiare le prestazioni di un 9700K e di un 9900K.

Si parla molto di 9900K quando in realtà nei giochi va esattamente come un 9700K che però costa molto meno per cui a mio avviso, per chi fa gaming è più importante quest'ultimo come termine di paragone.

Per concludere credo che sia importante capire i margini di OC in quanto se fra 3700X e 3800X vi sono in media 100Mhz di differenza non vale assolutamente la pensa spendere quei 100€ in più di 3800x, mentre se vi sono 200Mhz per me diventa un'opzione.

Speravo che il 3600X avesse margini di OC pari se non migliori al 3800X ma in realtà non sembra essere questa la situazione ove il 3600X mi sembra avere gli stessi margini del 3700X quindi non particolarmente ampi.

Molto deludenti i margini di OC del 3600: se si riesce a far lavorare bene il PBO diventa davvero poco conveniente fare OC, almeno per i giochi.

se hai in mente di occare ti consiglio di virare sul altro genere di piattaforma.

ColdWarGuy
20-08-2019, 09:39
Grazie della risposta.
Io sto valutando quale scegliere tra un 3600x, 3700x e 3800x (uso esclusivamente gaming).
tutti consigliano il 3600 come rapporto prezzo prestazioni ma va detto che cmq in qualche gioco gli 8 core rendono qualcosa in più.
E' vero che il 3800X offre poco rispetto al 3700x ma ho visto sul tubo parecchi OC del 3800X a 4.5Ghz dove si va praticamente a pareggiare le prestazioni di un 9700K e di un 9900K.

Si parla molto di 9900K quando in realtà nei giochi va esattamente come un 9700K che però costa molto meno per cui a mio avviso, per chi fa gaming è più importante quest'ultimo come termine di paragone.

Per concludere credo che sia importante capire i margini di OC in quanto se fra 3700X e 3800X vi sono in media 100Mhz di differenza non vale assolutamente la pensa spendere quei 100€ in più di 3800x, mentre se vi sono 200Mhz per me diventa un'opzione.

Speravo che il 3600X avesse margini di OC pari se non migliori al 3800X ma in realtà non sembra essere questa la situazione ove il 3600X mi sembra avere gli stessi margini del 3700X quindi non particolarmente ampi.

Molto deludenti i margini di OC del 3600: se si riesce a far lavorare bene il PBO diventa davvero poco conveniente fare OC, almeno per i giochi.

se hai in mente di occare ti consiglio di virare sul altro genere di piattaforma.

I 4500 all cores sul 3700x non te li garantisce nessuno, chi lo possiede qui ed è stato bravo/fortunato viaggia a 4400.

Personalmente la penso diversamente, quei 100-200 MHz in più su 4300 (2.4-4.8%) di base quasi garantita non fanno alcuna differenza, poi ciascuno ha i suoi criteri.

D'altra parte per un uso esclusivamente gaming e qualche soddisfazione in OC tangibile, io prenderei il 9700K-9900K, anche se questo vuol dire che la configurazione sarà in futuro non aggiornabile causa cambio chipset.

fraussantin
20-08-2019, 09:45
9700K-9900K, anche se questo vuol dire che la configurazione sarà in futuro non aggiornabile causa cambio chipset.
Oltre alla spesa maggiore per un dissipatore enorme se si vuole fare OC.

Queste sono state le motivazioni che mi hanno fatto scegliere amd .
Prezzo leggermente contenuto ( fra tutto 100 euro in meno circa proprio grazie al dissipatore) possibilità di upgrade con un 3950 o forse un 4900x se Lisa c'è la manda buona, ovviamente non da farsi subito , ma fra anni quando il 3700 non c'è la farà più e un 3950 costerà poco perchè vecchio.
Motivo anche per il quale ho scelto RAM a 3600 anche se ci sarà il rischio di doverle calare un po' per adesso. ( Se solo arrivassero rimandata a domani la spedizione con poste mad)

nessuno29
20-08-2019, 09:46
I 4500 all cores sul 3700x non te li garantisce nessuno, chi lo possiede qui ed è stato bravo/fortunato viaggia a 4400.

Personalmente la penso diversamente, quei 100-200 MHz in più su 4300 (2.4-4.8%) di base quasi garantita non fanno alcuna differenza, poi ciascuno ha i suoi criteri.

D'altra parte per un uso esclusivamente gaming e qualche soddisfazione in OC tangibile, io prenderei il 9700K-9900K, anche se questo vuol dire che la configurazione sarà in futuro non aggiornabile causa cambio chipset.

Bhe prendere un 9900k oggi a quel prezzo non aggiornabile che consuma come una stufa e scalda solo per quei 5 fps (e non sempre) di differenza nei giochi?

Io questa storiella dell'uso esclusivamente gaming non l'ho mai compresa...un pc buono per giocare va bene praticamente in qualsiasi ambito, e ryzen oramai è competitivo ovunque. cioè vanno uguali agli intel praticamente nei giochi.

ray_hunter
20-08-2019, 10:18
Bhe prendere un 9900k oggi a quel prezzo non aggiornabile che consuma come una stufa e scalda solo per quei 5 fps (e non sempre) di differenza nei giochi?

Io questa storiella dell'uso esclusivamente gaming non l'ho mai compresa...un pc buono per giocare va bene praticamente in qualsiasi ambito, e ryzen oramai è competitivo ovunque. cioè vanno uguali agli intel praticamente nei giochi.

Concordo, e aggiungo che, pur avendo sempre avuto processori Intel mi sta decisamente sulle balle.

Ad oggi un Ryzen la vedo cm una scelta più corretta, tutto considerato, anche per chi fa solo gaming.

Non sono appunto che 2-3% in gaming che fanno la differenza.
C'è da dice che non terrei mai un dissipatore stock a prescindere.
Ho sempre preferito dei buoni dissipatori ad aria che fanno egregiamente il loro lavoro anche in OC abbastanza tirati.

Diciamo che il mio personale sweet spot lo raggiungerei con una CPU che va in DU tra i 4.3 e i 4.4Ghz, anche se sarebbe fantastico portarlo a 4.5

Già con quei 4.3 però, paragonato ad un 9700K a 4.7 le prestazioni gaming diventano veramente molto simili, ma con una piattaforma Ryzen, a mio avviso migliore, più aggiornabile e più versatile.

ray_hunter
20-08-2019, 10:26
se hai in mente di occare ti consiglio di virare sul altro genere di piattaforma.

Diciamo che per me fare OC è più un fastidio che altro.
Quello che mi interessano sono le performance, quindi se si riesce ad ottenere quel 5-10% in più senza tanto sbattersi mi sta anche bene farlo.

FroZen
20-08-2019, 10:29
Bhe prendere un 9900k oggi a quel prezzo non aggiornabile che consuma come una stufa e scalda solo per quei 5 fps (e non sempre) di differenza nei giochi?

Io questa storiella dell'uso esclusivamente gaming non l'ho mai compresa...un pc buono per giocare va bene praticamente in qualsiasi ambito, e ryzen oramai è competitivo ovunque. cioè vanno uguali agli intel praticamente nei giochi.

il 9700k è decisamente preferibile a fronte di zero differenze in gaming

Lunar Wolf
20-08-2019, 10:39
Oltre alla spesa maggiore per un dissipatore enorme se si vuole fare OC.

Queste sono state le motivazioni che mi hanno fatto scegliere amd .
Prezzo leggermente contenuto ( fra tutto 100 euro in meno circa proprio grazie al dissipatore) possibilità di upgrade con un 3950 o forse un 4900x se Lisa c'è la manda buona, ovviamente non da farsi subito , ma fra anni quando il 3700 non c'è la farà più e un 3950 costerà poco perchè vecchio.
Motivo anche per il quale ho scelto RAM a 3600 anche se ci sarà il rischio di doverle calare un po' per adesso. ( Se solo arrivassero rimandata a domani la spedizione con poste mad)Io monto le 3600 tutto ok