PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 [115] 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Foglia Morta
06-06-2018, 04:40
https://www.anandtech.com/show/12906/amd-reveals-threadripper-2-up-to-32-cores-250w-x399-refresh

Neverlost
06-06-2018, 06:13
http://www.guru3d.com/news-story/amd-announces-32-core-64-threads-ryzen-threadripper.html

Gyammy85
06-06-2018, 06:46
Mi avete anticipato :D
32 cores?
#acheservono
#supercolla
:D :D

ninety-five
06-06-2018, 08:23
Vado per un secondo OT, ma non troppo!
Qualcuno per caso usa OBS?
Ultimamente sto giocando a R6 siege e vorrei registrare le mie partite...ho provato ReLive di AMD ma mi si freeza il gioco.
Con OBS invece laggo da paura...

Avete consigli su come impostare il tutto?
Teoricamente dovrei passare il carico dalla GPU alla CPU, giusto?

Ryzen 1600 a 3.8Ghz
Rx580 8Gb
16Gb di Ram a 3200Mhz
Gioco a 144Fps

SpongeJohn
06-06-2018, 08:26
Salve a tutti ho aggiornato recentemente il mio PC con un nuovo Ryzen 2600x abbinato all'Asus X470 Pro e RAM G.Skill Ripjaws 16GB 3200 MHz B-die (F4-3200C15D-16GVK) e mantenendo la vecchia VGA una Asus GTX 970 Strix ed il vecchio ali, un Cooler Master B700.
Fin dal primo giorno ho riscontrato dei crash del sistema, si spegne lo schermo, senza dare nessuna schermata d'errore, e le ventole continuano a girare....

Non è il processore...:muro: :muro: :muro: mi è successo ancora adesso rimettendo il 1700, dalle 12.30 che era acceso mai un problema, stavo giocando a vampyr e boom schermo nero.. Avevo già fatto richiesta ad amd per il cambio, e invece... ora che faccio? ma che palle oh

Per entrambe: provate a usare un solo banchetto di ram, e in diversi slot a 2133mhz.
Se risultano stabili, gli indiziati da controllare sono in ordine: scheda video (se ne avete la possibilità, testate con una diversa dalla vostra), scheda madre (questa da diagnosticare è duretta, inizierei con un reset del bios usando i due pin per poi smontare tutto e rimontare la scheda fuori dal pc in modo da escludere contatti strani se non dovesse andare a posto con il reset) e per l'ultimo l'alimentatore (cambiando componenti e quindi carico, alcune unità con anni diversi anni sulle spalle possono fare capricci).

SpongeJohn
06-06-2018, 08:32
Vado per un secondo OT, ma non troppo!
Qualcuno per caso usa OBS?
Ultimamente sto giocando a R6 siege e vorrei registrare le mie partite...ho provato ReLive di AMD ma mi si freeza il gioco.
Con OBS invece laggo da paura...

Avete consigli su come impostare il tutto?
Teoricamente dovrei passare il carico dalla GPU alla CPU, giusto?

Ryzen 1600 a 3.8Ghz
Rx580 8Gb
16Gb di Ram a 3200Mhz
Gioco a 144Fps

Obs non lo conosco ma uso relive, dai una passata di DDU e reinstalla gli ultimi driver. Impostalo per registrare così:

https://s15.postimg.cc/d0xnb36fv/Immagine.png

Inoltre seleziona come cartella di salvataggio il supporto più veloce che hai dove possibilmente non sia installato il gioco. Ultima cosa, controlla che l'audio delle tue periferiche sia in registrazione che riproduzione sia impostato sulla stessa frequenza di campionamento. Anche le periferiche non connesse devono avere la stessa frequenza.

Gioz
06-06-2018, 08:33
Vado per un secondo OT, ma non troppo!
Qualcuno per caso usa OBS?
Ultimamente sto giocando a R6 siege e vorrei registrare le mie partite...ho provato ReLive di AMD ma mi si freeza il gioco.
Con OBS invece laggo da paura...

Avete consigli su come impostare il tutto?
Teoricamente dovrei passare il carico dalla GPU alla CPU, giusto?

Ryzen 1600 a 3.8Ghz
Rx580 8Gb
16Gb di Ram a 3200Mhz
Gioco a 144Fps
che impostazioni usi?
prova a settare:
Standard - mp4 - tracce audio 1/2/enne a seconda di cosa devi fare - x264 - CRF - 12 - 0 - faster - (nessuno) - (nessuno)

premesso che non lo uso nei giochi e che non ho mai giocato quello che usi tu, io con il 1700 non ho perdite di frame se registro anche durante l'uso di applicazioni intensive.

se va da schifo prova a cambiare da "faster" a "veryfast".
in fonti prova a cambiare il tipo di acquisizione, facendo ad esempio cattura schermo o cattura finestra, a volte una modalità di cattura o l'altra funzionano da schifo in alcuni ambiti d'utilizzo.


Threadripper a 32 core, pronto a distruggere il salvadanaio!

Thricome82
06-06-2018, 08:38
Vado per un secondo OT, ma non troppo!
Qualcuno per caso usa OBS?
Ultimamente sto giocando a R6 siege e vorrei registrare le mie partite...ho provato ReLive di AMD ma mi si freeza il gioco.
Con OBS invece laggo da paura...

Avete consigli su come impostare il tutto?
Teoricamente dovrei passare il carico dalla GPU alla CPU, giusto?

Ryzen 1600 a 3.8Ghz
Rx580 8Gb
16Gb di Ram a 3200Mhz
Gioco a 144Fps

Scarica Stream Labs OBS da qui: https://streamlabs.com/slobs/download
Lascia settare le impostazioni a lui, lo fa in automatico al primo avvio.
Vedrai che tutto funzionerà a meraviglia.
Io lo uso per fare streaming su Twitch.

Cloud76
06-06-2018, 08:39
Mi dite se con Win10 sulle USB2 su X370 funziona l'autplay e se vi compare la chiavetta cliccando l'icona di rimozione sicura?
Grazie.

ninety-five
06-06-2018, 08:49
Obs non lo conosco ma uso relive, dai una passata di DDU e reinstalla gli ultimi driver. Impostalo per registrare così:

Inoltre seleziona come cartella di salvataggio il supporto più veloce che hai dove possibilmente non sia installato il gioco. Ultima cosa, controlla che l'audio delle tue periferiche sia in registrazione che riproduzione sia impostato sulla stessa frequenza di campionamento. Anche le periferiche non connesse devono avere la stessa frequenza.
La ripulita con DDU l'avevo già fatta.
In effetti non aveva pensato a salvare il video sull'SSD :D
Per l'audio funziona alla grande.
Proverò...

che impostazioni usi?
prova a settare:
Standard - mp4 - tracce audio 1/2/enne a seconda di cosa devi fare - x264 - CRF - 12 - 0 - faster - (nessuno) - (nessuno)

premesso che non lo uso nei giochi e che non ho mai giocato quello che usi tu, io con il 1700 non ho perdite di frame se registro anche durante l'uso di applicazioni intensive.

se va da schifo prova a cambiare da "faster" a "veryfast".
in fonti prova a cambiare il tipo di acquisizione, facendo ad esempio cattura schermo o cattura finestra, a volte una modalità di cattura o l'altra funzionano da schifo in alcuni ambiti d'utilizzo.

Proverò anche questo...più o meno sono i parametri che uso.

Scarica Stream Labs OBS da qui: https://streamlabs.com/slobs/download
Lascia settare le impostazioni a lui, lo fa in automatico al primo avvio.
Vedrai che tutto funzionerà a meraviglia.
Io lo uso per fare streaming su Twitch.

Questo è interessante, però io devo registrare non andare in streaming...spero non cambi molto! :D

Grazie a tutti per i suggerimenti! :cincin:

Thricome82
06-06-2018, 09:28
Questo è interessante, però io devo registrare non andare in streaming...spero non cambi molto! :D

Idem per registrare, è lo stesso ;)

Gyammy85
06-06-2018, 09:35
Vado per un secondo OT, ma non troppo!
Qualcuno per caso usa OBS?
Ultimamente sto giocando a R6 siege e vorrei registrare le mie partite...ho provato ReLive di AMD ma mi si freeza il gioco.
Con OBS invece laggo da paura...

Avete consigli su come impostare il tutto?
Teoricamente dovrei passare il carico dalla GPU alla CPU, giusto?

Ryzen 1600 a 3.8Ghz
Rx580 8Gb
16Gb di Ram a 3200Mhz
Gioco a 144Fps

A volte bisogna chiudere tutti i processi amd e poi riaprire il pannello dei crimson per far funzionare relive, comunque ultimamente dà qualche problema, sarà lo spring update o i driver non ancora perfettamente stabili per lo spring update...prova direttamente la combinazione di tasti ctrl+shift+R per registrare senza passare da alt+R.

ninety-five
06-06-2018, 10:41
A volte bisogna chiudere tutti i processi amd e poi riaprire il pannello dei crimson per far funzionare relive, comunque ultimamente dà qualche problema, sarà lo spring update o i driver non ancora perfettamente stabili per lo spring update...prova direttamente la combinazione di tasti ctrl+shift+R per registrare senza passare da alt+R.

Facevo ctrl+shift+r
Però succedeva così: https://www.youtube.com/watch?v=BHliXKgep6o&ab_channel=stonedape420

Ho letto essere un difetto abbastanza diffuso...ma potrebbe anche essere colpa del fatto che con la rx580 sto provando a giocare a 144fps.
Dovrei sfruttare di più la CPU rispetto alla scheda video...

Gyammy85
06-06-2018, 10:47
Facevo ctrl+shift+r
Però succedeva così: https://www.youtube.com/watch?v=BHliXKgep6o&ab_channel=stonedape420

Ho letto essere un difetto abbastanza diffuso...ma potrebbe anche essere colpa del fatto che con la rx580 sto provando a giocare a 144fps.
Dovrei sfruttare di più la CPU rispetto alla scheda video...

Ah avevo capito un'altra cosa...non saprei, ieri provavo a registrare hl2 ep2 e se mettevo il frtc a 60 si bloccava tutto, senza il limite no.
Prova a mettere il framerate a 60 quando registri vedi se risolvi, non è un problema di potenza cpu/gpu.

BlackEagleX
06-06-2018, 11:45
Innanzitutto col 1700 è molto più stabile, cosa che prima col 2700x anche con una sessione di occt crashava dopo 5min.. Ieri sera durante una live con obs mi ha rifatto schermo nero dopo 40 min, così ho pensato inizialmente fosse lo stesso problema, ma collegandomi a un discorso di un altro utente, ho provato con driver video che usavo quando il pc andava bene, morale ho fatto 2 sessioni da 1 e 2 ore senza nessun problema. Non so se il problema è risolto, sto ancora testando, ma ripeto con questo processore è molto più stabile.
Il 2700x me lo faccio cambiare comunque, se mi rispondono visto che è da ieri che amd non da segni di vita.

Gyammy85
06-06-2018, 11:50
Innanzitutto col 1700 è molto più stabile, cosa che prima col 2700x anche con una sessione di occt crashava dopo 5min.. Ieri sera durante una live con obs mi ha rifatto schermo nero dopo 40 min, così ho pensato inizialmente fosse lo stesso problema, ma collegandomi a un discorso di un altro utente, ho provato con driver video che usavo quando il pc andava bene, morale ho fatto 2 sessioni da 1 e 2 ore senza nessun problema. Non so se il problema è risolto, sto ancora testando, ma ripeto con questo processore è molto più stabile.
Il 2700x me lo faccio cambiare comunque, se mi rispondono visto che è da ieri che amd non da segni di vita.

Son tutti al computex a comandare...:D

ninety-five
06-06-2018, 12:05
Scarica Stream Labs OBS da qui: https://streamlabs.com/slobs/download
Lascia settare le impostazioni a lui, lo fa in automatico al primo avvio.
Vedrai che tutto funzionerà a meraviglia.
Io lo uso per fare streaming su Twitch.

Ho provato ad installare quel programma ma con le impostazioni iniziali perdo qualche fps ma soprattutto registra in qualità pessima :cry: :cry: :cry:

Devo modificare qualcosa?

paolo.oliva2
06-06-2018, 12:20
Leggendo i link su TR... sulla base di Zen+, il TDP di un 2950X passerebbe a 250W rispetto ai 180W di un 1950X.

Facendo supposizioni, visto che sono degli ES con frequenze non definitive.

Il 1950x era 180W con frequenze inferiori (Def su tutti i core) rispetto ad un 1800X, ma aveva anche - 10W (95W TDP un 2800X che per 2 avrebbe dato 190W).

Ora, se un 2950X ha +40W rispetto al 2700X (105W TDP uno che per 2 darebbe 210W), mi viene difficile ipotizzare che un 2950X possa avere frequenze inferiori ad un 2700X.

Altro punto... c'erano voci che un 2800X avrebbe avuto 140W, ovvio sempre Ipotizzando che esisterà, la cosa sembrerebbe più probabile, visto che un 2950X con 250W già porterebbe un TDP a 125W a die Vs i 105W di un 2700X.

Comunque, per quanto ho capito io, il 2700X a Def dovrebbe essere 95W TDP e i 105W TDP nominali sono garantiti (e raggiunti) attivando il PBO è sforzati nel caso si estremi zi il settaggio del PBO. Quindi sarei dell'idea che i 250W di un 2950X dovrebbero essere raggiunti in condizione PBO attivo, e non mi dà l'idea che possa avere frequenze inferiori ad un 2700X, vuoi per la selezione e vuoi per il fatto che la frequenza massima di un 2950X era superiore di 100MHz rispetto a quella di un 1800X.

Seconfo me... dovrebbe arrivare sui 4,2GHz almeno su tutti i core e 4,4GHz almeno come frequenza massima. Praticamente a Def un tot di più di qualsiasi 1950X bello tirato in OC.
Un macinatore di MT.

Thricome82
06-06-2018, 12:57
Ho provato ad installare quel programma ma con le impostazioni iniziali perdo qualche fps ma soprattutto registra in qualità pessima :cry: :cry: :cry:

Devo modificare qualcosa?

Certo, vai nelle impostazioni e alza il bitrate di registrazione, prova da 10000 a salire.

dav1deser
06-06-2018, 13:10
Leggendo i link su TR... sulla base di Zen+, il TDP di un 2950X passerebbe a 250W rispetto ai 180W di un 1950X.

Facendo supposizioni, visto che sono degli ES con frequenze non definitive.

Il 1950x era 180W con frequenze inferiori (Def su tutti i core) rispetto ad un 1800X, ma aveva anche - 10W (95W TDP un 2800X che per 2 avrebbe dato 190W).

Ora, se un 2950X ha +40W rispetto al 2700X (105W TDP uno che per 2 darebbe 210W), mi viene difficile ipotizzare che un 2950X possa avere frequenze inferiori ad un 2700X.

Altro punto... c'erano voci che un 2800X avrebbe avuto 140W, ovvio sempre Ipotizzando che esisterà, la cosa sembrerebbe più probabile, visto che un 2950X con 250W già porterebbe un TDP a 125W a die Vs i 105W di un 2700X.

Comunque, per quanto ho capito io, il 2700X a Def dovrebbe essere 95W TDP e i 105W TDP nominali sono garantiti (e raggiunti) attivando il PBO è sforzati nel caso si estremi zi il settaggio del PBO. Quindi sarei dell'idea che i 250W di un 2950X dovrebbero essere raggiunti in condizione PBO attivo, e non mi dà l'idea che possa avere frequenze inferiori ad un 2700X, vuoi per la selezione e vuoi per il fatto che la frequenza massima di un 2950X era superiore di 100MHz rispetto a quella di un 1800X.

Seconfo me... dovrebbe arrivare sui 4,2GHz almeno su tutti i core e 4,4GHz almeno come frequenza massima. Praticamente a Def un tot di più di qualsiasi 1950X bello tirato in OC.
Un macinatore di MT.

Occhio che quei TR da 250W sono dei 32core 64 thread con 4 die attivi, quindi 62,5W a die. Considerando un 2700 da 65W potrebbe avere 3.2GHz anche questo TR.

The_SaN
06-06-2018, 14:00
Leggendo i link su TR... sulla base di Zen+, il TDP di un 2950X passerebbe a 250W rispetto ai 180W di un 1950X.

Facendo supposizioni, visto che sono degli ES con frequenze non definitive.

Il 1950x era 180W con frequenze inferiori (Def su tutti i core) rispetto ad un 1800X, ma aveva anche - 10W (95W TDP un 2800X che per 2 avrebbe dato 190W).

Ora, se un 2950X ha +40W rispetto al 2700X (105W TDP uno che per 2 darebbe 210W), mi viene difficile ipotizzare che un 2950X possa avere frequenze inferiori ad un 2700X.

Altro punto... c'erano voci che un 2800X avrebbe avuto 140W, ovvio sempre Ipotizzando che esisterà, la cosa sembrerebbe più probabile, visto che un 2950X con 250W già porterebbe un TDP a 125W a die Vs i 105W di un 2700X.

Comunque, per quanto ho capito io, il 2700X a Def dovrebbe essere 95W TDP e i 105W TDP nominali sono garantiti (e raggiunti) attivando il PBO è sforzati nel caso si estremi zi il settaggio del PBO. Quindi sarei dell'idea che i 250W di un 2950X dovrebbero essere raggiunti in condizione PBO attivo, e non mi dà l'idea che possa avere frequenze inferiori ad un 2700X, vuoi per la selezione e vuoi per il fatto che la frequenza massima di un 2950X era superiore di 100MHz rispetto a quella di un 1800X.

Seconfo me... dovrebbe arrivare sui 4,2GHz almeno su tutti i core e 4,4GHz almeno come frequenza massima. Praticamente a Def un tot di più di qualsiasi 1950X bello tirato in OC.
Un macinatore di MT.

Paolo il modello top avrà 32 cores :D

palia95
06-06-2018, 14:00
Occhio che quei TR da 250W sono dei 32core 64 thread con 4 die attivi, quindi 62,5W a die. Considerando un 2700 da 65W potrebbe avere 3.2GHz anche questo TR.

Ci stavo pensando, il 2700 da 65W è dato a 3.4 GHz all-core in turbo. Con un po' di Binning si riuscirebbe anche a recuperare il consumo in eccesso di IF. I 3.4 GHz all-core sui 32 Core non sono utopici, magari abbinati ad un turbo su 4-6-8 Core a 4.3 GHz scegliendo i core migliori per ogni DIE, sarebbe tanta roba

paolo.oliva2
06-06-2018, 14:01
Occhio che quei TR da 250W sono dei 32core 64 thread con 4 die attivi, quindi 62,5W a die. Considerando un 2700 da 65W potrebbe avere 3.2GHz anche questo TR.

:doh: Azzo, allora ho detto una boiata.
Quindi i TR passerebbero da 16 core a 32? Ma a che pro? Cioè, ovvio che una soluzione fino a 32 core con mobo/periferiche a prezzi desktop, sarebbe il non plus ultra come potenza elaborativa in rapporto al costo, ma non ne capisco il motivo.

Cioè... AMD ha rinunciato a proporre Opteron su base Zen+ per poi dirottare in TR X32?

Boh... forse perché con il 7nm gli Opteron passerebbero a X48 e quindi il limite di 16 core era troppo basso? Ma avrebbe comunque potuto alzare a X24 (2 die). Oppure anticipa un Coffee Lake sul 10nm con più di X18?

Oppure che 4 die Zen+ X8 = X32 costeranno quanto 2 die X12 = X24 Zen2?

paolo.oliva2
06-06-2018, 14:07
Paolo il modello top avrà 32 cores :D

Forse la troppa scimmia verso un 2800X, mi ha stravolto la lettura di quei TR, non me ne sono proprio accorto che parlassero di 32 core... ho dato per scontato 2950X.

Bscity
06-06-2018, 14:26
Opteron?

:sofico: è sempre uno spasso leggerti...

Gyammy85
06-06-2018, 14:28
Forse la troppa scimmia verso un 2800X, mi ha stravolto la lettura di quei TR, non me ne sono proprio accorto che parlassero di 32 core... ho dato per scontato 2950X.

Scalano verso l'alto tutte le fasce, poi arriverà epyc a 48 e 64 core e ryzen desktop a 12 e 16 e così via...

SpongeJohn
06-06-2018, 14:30
Veramente il sample che hanno mostrato ieri è già a 3.4 all cores.

https://s15.postimg.cc/mkce19fkr/Immagine.png

Gyammy85
06-06-2018, 14:33
Veramente il sample che hanno mostrato ieri è già a 3.4 all cores.

https://s15.postimg.cc/mkce19fkr/Immagine.png

All'evento hanno confrontato il 24 core contro il 7980 a liquido

pazzoide76
06-06-2018, 14:52
Ciao a tutti,
non so se sia il forum adatto ma provo a farvi un paio di domande.
Un mio amico vuole comprare un ryzen 2700x.
Vorrebbe comprare una motherboard con chipset x470 senza svenarsi.
Voi che modello consigliate?
Il mio non vuole fare overclock.
Vorrebbe una scheda madre con almeno 6 porte 6 sata e slot nvme (se possibile 2)

Grazie

Totix92
06-06-2018, 15:11
Threadripper con 32 core/64 Thread?
R.I.P. Intel :D :sofico:

BlackEagleX
06-06-2018, 15:23
Ragazzi mi è arrivata mail da amd che accettano restituzione rma del processore, fino quá ok, ma appuntamento corriere ecc mi devo arrangiare io? Spese di spedizione mie per Olanda? Qualcuno mi dice come muovermi per favore? Grazie

FedeGata
06-06-2018, 15:31
...
Vorrebbe comprare una motherboard con chipset x470 senza svenarsi.
Voi che modello consigliate?
Il mio non vuole fare overclock.
...

Grazie

Se può aspettare io prenderei una futuribile scheda su chipset b450. Pagare l'x470 e non usare tutte le features, tra cui un possibile oc maggiore (cosa molto improbabile) mi sembra superfluo...

ZanteGE
06-06-2018, 15:38
:doh: Azzo, allora ho detto una boiata.
Quindi i TR passerebbero da 16 core a 32? Ma a che pro? Cioè, ovvio che una soluzione fino a 32 core con mobo/periferiche a prezzi desktop, sarebbe il non plus ultra come potenza elaborativa in rapporto al costo, ma non ne capisco il motivo.

Cioè... AMD ha rinunciato a proporre Opteron su base Zen+ per poi dirottare in TR X32?

Boh... forse perché con il 7nm gli Opteron passerebbero a X48 e quindi il limite di 16 core era troppo basso? Ma avrebbe comunque potuto alzare a X24 (2 die). Oppure anticipa un Coffee Lake sul 10nm con più di X18?

Oppure che 4 die Zen+ X8 = X32 costeranno quanto 2 die X12 = X24 Zen2?

In effetti il TR4 se lo erano preparato bello grosso, forse temevano la dissipazione con moduli Zen1, altrimenti è probabile che ne avremmo già visti della prima serie con 4 moduli.

Sarà interessante sapere come si comportano con i dissipatori, ma immagino non saranno esasperati come 2600X e 2700X, chiaro che in quel mondo giocano ormai sul numero di core.

Epyc comunque è una bella bestia, e sta facendo faville anche e soprattutto grazie al consumo di energia, e con le garanzie che devi dare su quella fascia, ci sta secondo me che escano solo sulle release principali (Zen1, Zen2 etc...).


Ci stavo pensando, il 2700 da 65W è dato a 3.4 GHz all-core in turbo. Con un po' di Binning si riuscirebbe anche a recuperare il consumo in eccesso di IF. I 3.4 GHz all-core sui 32 Core non sono utopici, magari abbinati ad un turbo su 4-6-8 Core a 4.3 GHz scegliendo i core migliori per ogni DIE, sarebbe tanta roba

Concordo, proprio per questo secondo me se la sono giocata con 4 moduli.


Forse la troppa scimmia verso un 2800X, mi ha stravolto la lettura di quei TR, non me ne sono proprio accorto che parlassero di 32 core... ho dato per scontato 2950X.

:D

In effetti, a questo ritmo ... forse non ha più senso il 2800X, voglio dire, c'è TR che copre gli i9 (compresi quelli ancora in uscita) e tra meno di un anno, Zen2 su AM4, se va bene, davvero con 12c/24t, fossi AMD lascerei perdere l'8086 e aspetterei a uscire l'anno prossimo.

pazzoide76
06-06-2018, 15:49
Se può aspettare io prenderei una futuribile scheda su chipset b450. Pagare l'x470 e non usare tutte le features, tra cui un possibile oc maggiore (cosa molto improbabile) mi sembra superfluo...

Ciao purtroppo il mio amico ha abbastanza urgenza.
Che modello mi consigli?

Grazie

pazzoide76
06-06-2018, 15:49
Ciao purtroppo il mio amico ha abbastanza urgenza.
Che modello mi consigli?

Grazie

inoltre che ram mi consigliate?
meglio moduli da 8gb o da 16gb?

sieg87
06-06-2018, 16:02
In effetti, a questo ritmo ... forse non ha più senso il 2800X, voglio dire, c'è TR che copre gli i9 (compresi quelli ancora in uscita) e tra meno di un anno, Zen2 su AM4, se va bene, davvero con 12c/24t, fossi AMD lascerei perdere l'8086 e aspetterei a uscire l'anno prossimo.

Eh ma non si sa se raggiunge i 5 giggi :sofico:

Comunque che mostro di cpu.

E poi, magari non vi è passato per la testa, ma forse anche AMD vuole vendere cpu da 2k € :read: :Prrr:

ZanteGE
06-06-2018, 16:05
Eh ma non si sa se raggiunge i 5 giggi :sofico:

Comunque che mostro di cpu.

E poi, magari non vi è passato per la testa, ma forse anche AMD vuole vendere cpu da 2k € :read: :Prrr:

Diamine, spero di no, poi mi fa interferenza con il WiFi :rotfl:

Concordo anche sul prezzo ... li varrebbe eccome, e con Epyc temo si siano accorti che ne vale la pena :D

pazzoide76
06-06-2018, 16:12
Cosa ne pensate della scheda madre Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming?
Devo prendere una scheda madre per un 2700x senza svenarmi troppo.
Che ram mi consigliate?
Meglio banchi da 8gb o da 16gb?

Grazie

FedeGata
06-06-2018, 16:26
Cosa ne pensate della scheda madre Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming?
Devo prendere una scheda madre per un 2700x senza svenarmi troppo.
Che ram mi consigliate?
Meglio banchi da 8gb o da 16gb?

Grazie

Budget?
Così al volo ci sono quella, la x470-pro di asus, la x470 tuf e Asrock Fatal1ty X470 Gaming K4, poco più cara. Io guarderei magari anche alle firme di quelli nel forum per valutare una x370, se vengono qualcosa meno, già provate con 2700x...
Per i costi, un kit 16gb ddr4 sono già bei soldi, anche prendere un banco singolo da 16gb magari aiuta nel breve ma poi bisona trovare l'omologo. io partirei con un 2*8gb ddr4.

pazzoide76
06-06-2018, 17:11
Budget?
Così al volo ci sono quella, la x470-pro di asus, la x470 tuf e Asrock Fatal1ty X470 Gaming K4, poco più cara. Io guarderei magari anche alle firme di quelli nel forum per valutare una x370, se vengono qualcosa meno, già provate con 2700x...
Per i costi, un kit 16gb ddr4 sono già bei soldi, anche prendere un banco singolo da 16gb magari aiuta nel breve ma poi bisona trovare l'omologo. io partirei con un 2*8gb ddr4.


Grazie per la risposta.
Il budget è tra i 150 è i 200 euro.
Per le ram che velocità consigliate?
3200 MHz vanno bene?

paolo.oliva2
06-06-2018, 17:21
Opteron?

:sofico: è sempre uno spasso leggerti...

Opteron è giusto. Qualunque sia l'architettura, con Opteron AMD indica sempre un procio server. :)

L'ha fatto con gli Athlon, con i Phenom I e II e idem con BD.

paolo.oliva2
06-06-2018, 17:26
All'evento hanno confrontato il 24 core contro il 7980 a liquido

Non è che si sono sforzati più di tanto. Già il 1950X X16 è ad una virgola dall'X18 Intel, praticamente con un +50% di core rispetto al 1950X, il 7980X X18, cosa può fare l'Intel?

sdjhgafkqwihaskldds
06-06-2018, 17:30
Ho preso un 2600 anch'io :D (su AMZ è sceso a 179.99 )
come MB ho una GA-AB350M-D3V che uso da un po' di tempo con l'APU, dite che è troppo economica? (ho ordinato dei dissipatorini adesivi da mettere sui VRM su aliexpress)

palia95
06-06-2018, 17:36
https://www.youtube.com/watch?v=Kr8ZekIZUWI

paolo.oliva2
06-06-2018, 17:37
Threadripper con 32 core/64 Thread?
R.I.P. Intel :D :sofico:

Beh, AMD è in netta ascesa sia lato architettura che silicio, Intel è al capolinea per quanto riguarda il 14nm (di più non se po' fa) e ci ha tirato 10 anni con la stessa architettura base, rimescolata in tutte le salse.

Per i prox 2 anni, non la vedo bene per Intel. Prima dovrebbe uscire il 10nm con Coffee-Lake "rimasterizzato", e dopo 1 anno credo la prox architettura.

Prima è, meglio sarà... se conti che un 1950X X16 costa meno della metà dell'X18 Intel, non so fino a che punto AMD prezzerà un X24/X32.

FedeGata
06-06-2018, 17:40
Grazie per la risposta.
Il budget è tra i 150 è i 200 euro.
Per le ram che velocità consigliate?
3200 MHz vanno bene?

Io prenderei unagigabyte almeno x470 k5, o punterei alla asus strix. La asrock in quella fascia non sembra male, ma ti conviene leggere nel thread per vedere come si comportano ad aggiornamento BIOS (visto che coi primi ryzen la questione è stata decisiva).
Per le ram considera che sopra le 2933 sono OC per il controller dei 2700x, quindi le puoi prendere (e settare col profilo xmp), ma ti consiglio di vedere le configurazioni degli altri e scegliere tra le ram meglio supportate. Girano molto le gskill...

LicSqualo
06-06-2018, 17:43
Ciao a tutti,
per gli "smanettoni" :D e per chi ne vuol capire un po' di più dei propri settaggi ram, è uscita una nuova release (meno male che la precedente dovevo chiuderla con gestione attività, aveva un bug grande grande) di Ryzen Timing Checker (RTC) 1.04 su techpowerup, qui: https://www.techpowerup.com/download/ryzen-timing-checker/
Supporta la nuova piattaforma e forse aiuta un po' anche ad usare Ryzen Dram Calculator (qui:http://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1640919-ryzen-dram-calculator-1-1-0-beta-2-overclocking-dram-am4.html)

sgrinfia
06-06-2018, 17:49
Beh, AMD è in netta ascesa sia lato architettura che silicio, Intel è al capolinea per quanto riguarda il 14nm (di più non se po' fa) e ci ha tirato 10 anni con la stessa architettura base, rimescolata in tutte le salse.

Per i prox 2 anni, non la vedo bene per Intel. Prima dovrebbe uscire il 10nm con Coffee-Lake "rimasterizzato", e dopo 1 anno credo la prox architettura.

Prima è, meglio sarà... se conti che un 1950X X16 costa meno della metà dell'X18 Intel, non so fino a che punto AMD prezzerà un X24/X32.

Mi immagino come sta soffrendo C.Mauro.........:(

Mparlav
06-06-2018, 17:53
Mi sembra di capire che vogliano ampliare il lineup su TR4, proponendo 4 se non 5 cpu: 8, 12 e 16 core come l'anno scorso, con l'aggiunta dei 24 e 32 core a prezzi > 1000$.
Preferirei che facessero fuori l'8 core a questo punto, con il 12 core entry level da 500$, che ai clock consentiti dai 12nm, sarebbe già una bella bestia

Il nabbo di turno
06-06-2018, 18:46
Ho preso un 2600 anch'io :D (su AMZ è sceso a 179.99 )
come MB ho una GA-AB350M-D3V che uso da un po' di tempo con l'APU, dite che è troppo economica? (ho ordinato dei dissipatorini adesivi da mettere sui VRM su aliexpress)

Se non fai oc micidiali basta, che poi comunque il 2600 liscio rende benone già a stock...

The_SaN
06-06-2018, 19:07
Mi sembra di capire che vogliano ampliare il lineup su TR4, proponendo 4 se non 5 cpu: 8, 12 e 16 core come l'anno scorso, con l'aggiunta dei 24 e 32 core a prezzi > 1000$.
Preferirei che facessero fuori l'8 core a questo punto, con il 12 core entry level da 500$, che ai clock consentiti dai 12nm, sarebbe già una bella bestia

Infatti sono curioso sul prezzo...vorrei prendere il 16 core, magari lo prezzano più basso :oink:

Ryddyck
06-06-2018, 19:54
Che schifo, per raffreddare un 32 core ci vuole un frigorifero :stordita:

PS: :asd:

Neverlost
06-06-2018, 20:07
A quanto pare Intel ha rimosso in fretta e furia il 28core dalla fiera...

in che senso? fonte?

Gyammy85
06-06-2018, 20:10
in che senso? fonte?

Causa rischio pernacchie, nuovo 28 core @5 gigs PRRRRRRRRR :asd:

conan_75
06-06-2018, 20:11
Se non fai oc micidiali basta, che poi comunque il 2600 liscio rende benone già a stock...

Ma infatti, non capisco come si possa consigliare una mb da 200€ con una cpu di pari prezzo...

Gioz
06-06-2018, 20:17
A quanto pare Intel ha rimosso in fretta e furia il 28core dalla fiera...
non se l'aspettavano, tra l'altro a quanto ho capito il 28 core era con custom loop+waterchiller a 5Ghz...vedersi in parte un 32core ad aria deve averli spiazzati.

comunque, a prescindere da tutto, è bello vedere competizione e concorrenza, mi sarei aspettato "solo" l'equivalente dell'affinalmento R7 1XXX-R7 2XXX ed invece mi ha acceso questa anteprima sui TR.

palia95
06-06-2018, 20:29
A mio parere, visto che un 2700x viene venduto con tanto di dissipatore a 329 dollari, non è impossibile pensare ad un ThreadRipper 32 core a 1599/1499 Dollari, in cascata poi, il 24 core a 1199 Dollari, il 16 core a 799 Dollari ed il 12 core a 499/549 dollari come entry level.

The_SaN
06-06-2018, 21:55
A mio parere, visto che un 2700x viene venduto con tanto di dissipatore a 329 dollari, non è impossibile pensare ad un ThreadRipper 32 core a 1599/1499 Dollari, in cascata poi, il 24 core a 1199 Dollari, il 16 core a 799 Dollari ed il 12 core a 499/549 dollari come entry level.

Ma magari! Prenderei subito il 16 senza nemmeno pensarci

Catan
06-06-2018, 22:09
ha senso, il treadripper con 4 die attivi (praticamente epyc per sp3r2).
immagino che faranno i 32-24-16-12.
Per il resto sarà interessante capire se per la gestione del quadchannel abiliteranno un canale per core, oppure assoceranno a due die la gestione delle memorie e ad altri due die faranno solo da core.
Dipende tutto da come hanno pinnato il socket sp3r2/tr4 sulle mobo per treadripper.

Btw ragazzi sono stato fuori dal giro per una settimana, ci sta qualche new su mobo b450 in formato itx?

conan_75
06-06-2018, 22:13
ha senso, il treadripper con 4 die attivi (praticamente epyc per sp3r2).
immagino che faranno i 32-24-16-12.
Per il resto sarà interessante capire se per la gestione del quadchannel abiliteranno un canale per core, oppure assoceranno a due die la gestione delle memorie e ad altri due die faranno solo da core.
Dipende tutto da come hanno pinnato il socket sp3r2/tr4 sulle mobo per treadripper.

Btw ragazzi sono stato fuori dal giro per una settimana, ci sta qualche new su mobo b450 in formato itx?
Si è visto qualcosa al computex.

mirmillone
07-06-2018, 07:57
Ho intenzione di comprare un ryzen 7 2700 da usare principalmente con vmware workstation 14.
Qualcuno ha avuto problemi?
Se possibile, qualcuno che ha la suddetta cpu(o conoscenti..) mi potrebbe contattare in privato per avere maggiori dettagli(in verità mi farebbe piacere avere un feedback su vm con cisco csr 1000v)?

Grazie.

paolo.oliva2
07-06-2018, 08:41
Mi sembra di capire che vogliano ampliare il lineup su TR4, proponendo 4 se non 5 cpu: 8, 12 e 16 core come l'anno scorso, con l'aggiunta dei 24 e 32 core a prezzi > 1000$.
Preferirei che facessero fuori l'8 core a questo punto, con il 12 core entry level da 500$, che ai clock consentiti dai 12nm, sarebbe già una bella bestia

La tua osservazione è ineccepibile e da quotare in pieno.

FroZen
07-06-2018, 08:53
Avendo quattro die vedo il 16 come entry (2 core abilitati su ogni die, con un ipotetico 12 avresti un die completamente spento, sempre che si possa fare) ...

paolo.oliva2
07-06-2018, 08:57
Mi immagino come sta soffrendo C.Mauro.........:(

Credo quanto me all'era BD :).
La differenza è che ovviamente ciascuno ha una simpatia per un produttore, però non si dovrebbe oltrepassare la razionalità del costo/prestazioni. Che BD andasse meno, era palese, ma comunque un BD X8 costava pure quasi la metà di un X4+4 Intel che di certo non andava il doppio.
Che uno possa prendere un 8700k ad un 2700X, diciamo che non sono 50€ che sballano, ma di certo Skylake X8 e maggiori non hanno alcuna voce in capitolo.

paolo.oliva2
07-06-2018, 09:07
Che schifo, per raffreddare un 32 core ci vuole un frigorifero :stordita:

PS: :asd:

:). Però dipende tutto dalla frequenza a cui lo si fa girare.
Zen 1 X8 era 35W TDP sui 2,4GHz... 4 die sarebbero 140W, ma 32 core a 2,4GHz corfisponderebbero a 16 core a 4,8GHz. Tra l'altro, le frequenze massime su 2 core a die le potrebbe tranquillamente avere sopra i 4GHz, ma dovrebbe tagliare tutto il resto su più core... forse è per questo che su Epyc non hanno implementato Zen+.

paolo.oliva2
07-06-2018, 09:24
https://m.hardocp.com/news/2018/06/06/did_intel_throw_in_28core_towel_at_computex

Secondo me, il messaggio AMD mi sembra del tipo "Intel, tu hai un X18 ed io porto i TR da X16 a X24, se vuoi fare la guerra dei core massimi, io posso arrivare a 32 core a raffreddamento aria, tu lo puoi fare? Certamente si, ma a che frequenza Def?).

AMD con Zen ha sconvolto tutto... non è solamente questione di architettura, ma è soprattutto anche il modo di produrre. Un X32 TR4 può costare tanto quanto 4 2700X (che il package di un TR costi di più di un AM4 è palese, ma che costi 4X (4 die) rispetto ad un AM4 (1 die) non lo credo possibile). Cioè, con la selezione 2700X AMD potrebbe vendere un X32 TR a poco più di quanto Intel chiede per un 7900X X10... già l'X18 costerebbe quasi il doppio, con la stessa proporzione (X10 a X18 +100% costo per +80% di core, un X28 costerebbe almeno +50% un X18, parleremo di 3000€...).

paolo.oliva2
07-06-2018, 09:33
Avendo quattro die vedo il 16 come entry (2 core abilitati su ogni die, con un ipotetico 12 avresti un die completamente spento, sempre che si possa fare) ...

Da quello che avevo letto, (e capito), la prerogativa base di TR è che ci siano almeno 2 die con tanto di 2 MC almeno, per avere il quad-channel, poi il tutto è collegato tramite (non ricordo il nome).
Quindi in linea di massima 16 core potrebbero essere sia 2 die X8 sani (8 core e MC) come 4 die di cui 2 con 1 CCX sano e di 4 die basterebbe che 2 abbiano l'MC funzionante.
Praticamente a mo' di maiale.

Mparlav
07-06-2018, 10:11
Avendo quattro die vedo il 16 come entry (2 core abilitati su ogni die, con un ipotetico 12 avresti un die completamente spento, sempre che si possa fare) ...

Nulla impedisce di continuare ad usare 2 die attivi e 2 "dummy meccanici" e tirar fuori i 12 core come sul precedente Threadripper, oltre agli 8 e 16 core.

Ma con 4 die attivi, i nuovi Threadripper consentiranno la "versatilità" degli attuali Epyc, con 8, 16, 24 e 32 core, anche se resta da capire il discorso del memory controller.

Ryddyck
07-06-2018, 10:22
:). Però dipende tutto dalla frequenza a cui lo si fa girare.
Zen 1 X8 era 35W TDP sui 2,4GHz... 4 die sarebbero 140W, ma 32 core a 2,4GHz corfisponderebbero a 16 core a 4,8GHz. Tra l'altro, le frequenze massime su 2 core a die le potrebbe tranquillamente avere sopra i 4GHz, ma dovrebbe tagliare tutto il resto su più core... forse è per questo che su Epyc non hanno implementato Zen+.
Era sarcasmo...

Catan
07-06-2018, 10:30
Avendo quattro die vedo il 16 come entry (2 core abilitati su ogni die, con un ipotetico 12 avresti un die completamente spento, sempre che si possa fare) ...

credo che per la versione 16-12 continueranno ad usare la versione con i due dummy/die non funzionanti.
La linea 24-32 avrà i 4 die funzionanti.
Effettivamente si con questo secondo giro, il tr da 8 core non ha più senso.

animeserie
07-06-2018, 10:44
ragazzi,
ormai son vicino al passaggio a 2600X.
visto quello che è accaduto con quel famoso negozio online recentemente, mi chiedo se gli altri 3 o 4 (i soliti) che hanno prezzi buoni su trovaprezzi siano affidabili.. (non cito i nomi degli shop ma penso si capisca a quali mi riferisco)

TheDarkAngel
07-06-2018, 10:45
ragazzi,
ormai son vicino al passaggio a 2600X.
visto quello che è accaduto con quel famoso negozio online recentemente, mi chiedo se gli altri 3 o 4 (i soliti) che hanno prezzi buoni su trovaprezzi siano affidabili.. (non cito i nomi degli shop ma penso si capisca a quali mi riferisco)

No, ovvio

AceGranger
07-06-2018, 10:56
Secondo me, il messaggio AMD mi sembra del tipo "Intel, tu hai un X18 ed io porto i TR da X16 a X24, se vuoi fare la guerra dei core massimi, io posso arrivare a 32 core a raffreddamento aria, tu lo puoi fare? Certamente si, ma a che frequenza Def?).



l'attuale 28 core sui 14nm con 205W di TDP ha il turbo all-core a 3,2 GHz

il 6700K sui 14nm era 4 core 91W con turbo all-core a 4 GHz
l'8700K sui 14nm++ è 6 core 95W con turbo all-core a 4,3 GHz

un 28 core sui 14++ non credo avrebbe problemi ad arrivare in tranquillita a 3,6 Ghz all-core con le AVX 2, anche perchè volendo anche potrebeb alzare il TDP di 45W, perchè i TR 32 core a 3,4 Ghz all-core hanno 250W di TDP.


è quasi sicuro pero che con questa seconda generazione di TR AMD andra a colmare buona parte del gap prestazionale che le mancava; credo che la fascia HEDT di Intel ne risentira parecchio.

animeserie
07-06-2018, 10:59
No, ovvio


No, nel senso che non sono affidabili?
Dove posso acquustare in alternativa? (Anche in mp)
Grazie

TheDarkAngel
07-06-2018, 11:15
No, nel senso che non sono affidabili?
Dove posso acquustare in alternativa? (Anche in mp)
Grazie

No, non lo sono, hanno gli stessi prezzi di tao. Ti ho scritto un pm su quello che dovrebbe essere il primo non vat player in quella lista :p
Poi se non ne fai una questione di correttezza, compra dai vat player con paypal, qualsiasi cosa succeda verrai rimborsato come successo con glistockisti, alcuni avevano avuto pure merce+rimborso :asd:

animeserie
07-06-2018, 11:17
No, non lo sono, hanno gli stessi prezzi di tao. Ti ho scritto un pm su quello che dovrebbe essere il primo non vat player in quella lista :p
Poi se non ne fai una questione di correttezza, compra dai vat player con paypal, qualsiasi cosa succeda verrai rimborsato come successo con glistockisti, alcuni avevano avuto pure merce+rimborso :asd:

Grazie Angel, ti ho risposto :)

paolo.oliva2
07-06-2018, 13:32
l'attuale 28 core sui 14nm con 205W di TDP ha il turbo all-core a 3,2 GHz

il 6700K sui 14nm era 4 core 91W con turbo all-core a 4 GHz
l'8700K sui 14nm++ è 6 core 95W con turbo all-core a 4,3 GHz

un 28 core sui 14++ non credo avrebbe problemi ad arrivare in tranquillita a 3,6 Ghz all-core con le AVX 2, anche perchè volendo anche potrebeb alzare il TDP di 45W, perchè i TR 32 core a 3,4 Ghz all-core hanno 250W di TDP.


è quasi sicuro pero che con questa seconda generazione di TR AMD andra a colmare buona parte del gap prestazionale che le mancava; credo che la fascia HEDT di Intel ne risentira parecchio.

Finché il TDP nominale di Intel non rispecchia l'effettivo (può sforare del +50% a seconda del carico) non ha senso prendere il TDP nominale AMD (che è calcolato come valore massimo nella condizione più negativa) e dire che Intel ha margine, perché già i 205W di Intel in realtà sarebbero già più di 300W se fosse AMD.

Fosse solamente quello il problema... come ho scritto, già l'X18 Intel costa più del doppio di un 1950X, quindi AMD sarebbe perfettamente in grado di vendere un X32 al prezzo dell'X18 Intel attuale... mentre reputo improbabile (ma non impossibile) che Intel venderà l'X28 al prezzo dell'X18. Io sono dell'idea che il 2700X è nato (sia come PP silicio che come prezzo) grazie all'8700k di Intel, come a seguire verrà l'8720k di Intel Vs 2700X/2800X e speriamo prezzi più bassi per Zen+ e Zen2 a prezzi modici.

Oltre a ciò... non ho idea se le mobo Intel realizzate per max X18 possano supportare un X28, mentre le mobo AMD (X399) sembra non abbiano alcun problema per l'aumento TDP. Del resto lo abbiamo già visto con le AM4 dal passaggio Zen a Zen+.

Non sto facendo un discorso AMD l'ha lungo, sia chiaro, ma se già non aveva alcun senso un skylake-X Vs Zen, con Zen+ lo ha ancor meno... perché AMD è riuscita ad aumentare le frequenze massime sia su 4 core che su tutti i core, ha diminuito i consumi a parità di prestazioni (l'aumento di frequenza è percentualmente superiore rispetto all'aumento dei consumi) e aumenterà da X16 a X32 il numero di core.
Per Intel, oramai il silicio l'ha sfruttato al max e il voler per forza stare sopra ad AMD nella potenza a core ha inficiato completamente l'efficienza... arrivando pure a dichiarare un TDP inferiore al max reale (e questo è grave, perché è come prendere in giro) Pensa se AMD avesse commercializzato un 9590 a 145W TDP (e non 220W) per far pensare che consumava poco di più di un 8350 125W TDP... Ma 145W + 50% = ~220W TDP... Questo è ciò che Intel sta facendo.

P. S.
Se hai letto i miei post, io faccio il tifo che Intel ritorni alla grande, e spero pure più prestazionale di AMD, perché è l'unica condizione perché duri sta favola di ottimi proci a prezzi bassi. :). Per me Zen+ e prezzaggio 2700X sono una conseguenza dell'8700k Intel, come l'8720k a venire di Intel sarà la sua risposta Vs Zen+ X8, come Zen2 (e relativo prezzaggio) sarà la risposta AMD ad Intel.

giovanbattista
07-06-2018, 13:52
x i tr da quello che ho capito con le nuove mb e i nuovi tr si hanno 8 canali di memoria abilitati, tr vecchio e nuove mobo 4 e non avrebbe nessun senso mettere 2 die che portano 4 canali di memoria a 0 core quindi non ci saranno moduli dummy

x paolo.....lascia che amd si rimpolpi bene le casse e che ci sia una spartizione quasi equa del mercato poi.......se intel vuole ritornare in pompa magna ben venga a spanne 2 anni il tempo che keller faccia una delle sue magie

paolo.oliva2
07-06-2018, 14:20
x i tr da quello che ho capito con le nuove mb e i nuovi tr si hanno 8 canali di memoria abilitati, tr vecchio e nuove mobo 4 e non avrebbe nessun senso mettere 2 die che portano 4 canali di memoria a 0 core quindi non ci saranno moduli dummy

x paolo.....lascia che amd si rimpolpi bene le casse e che ci sia una spartizione uasi equa del mercato poi.......se intel vuole ritornare in pompa magna ben venga a spanne 2 anni il tempo che keller faccia una delle sue magie

Quindi le nuove mobo TR4 saranno octa-Channel e non quad-channel?

Che AMD abbia 2 anni di tempo per le sue casse non ho dubbi... però preferirei ipotizzare un Zen2 X8 @4,5GHz Def @4,8GHz Turbo a 300€ anziché a 500€... Frega una mazza se a rimpinguare le casse sia AMD e non Intel :).

paolo.oliva2
07-06-2018, 14:23
No, i canali di memoria saranno sempre 4, anche con i threadripper II.
I canali di memoria di due die (su 4) saranno disabilitati.
Solo Epyc ha il controller a 8 canali.

Mi sembrava strano... altrimenti sarebbe morto lo scomparto server.

giovanbattista
07-06-2018, 14:24
riporto l'estratto....e anche se non sono un cima con l'inglese

Much like the first-generation Threadripper family, there could be 16-core, 12-core, and 8-core SKUs; in addition to 24-core, 28-core, and 32-core ones. AMD did mention that these chips are backwards compatible with X399 motherboards, although it remains to be seen how AMD wires out the memory of two extra dies on the X399 platform. In all likelihood, there could be a new wave of motherboards that retain the TR4 socket with backwards-compatibility with 1st generation Threadripper proccessors, but having 8-channel memory slots.


poi fin che non vedo non credo......ma questo sembra l'andazzo preso

giovanbattista
07-06-2018, 14:40
Quindi le nuove mobo TR4 saranno octa-Channel e non quad-channel?

Che AMD abbia 2 anni di tempo per le sue casse non ho dubbi... però preferirei ipotizzare un Zen2 X8 @4,5GHz Def @4,8GHz Turbo a 300€ anziché a 500€... Frega una mazza se a rimpinguare le casse sia AMD e non Intel :).

x tr ho risposto sopra x i costi cpu.....direi che è lapalissiano che meno costano e più siamo contenti, la mia era una visione sul lungo termine e se vogliamo che amd rimanga competitiva deve respirare e proseguire a passo veloce e ben disteso.......le premesse x un biennio da record ci sono tutte.

se amd finisce (o non resta sulla breccia) sono cazzi x tutti;) portafogli compresi....quindi x assurdo sono +"felice" di pagare un procio 100€ in + domani che 500 tra 4/5 anni

ninety-five
07-06-2018, 14:43
Obs non lo conosco ma uso relive, dai una passata di DDU e reinstalla gli ultimi driver. Impostalo per registrare così:

Inoltre seleziona come cartella di salvataggio il supporto più veloce che hai dove possibilmente non sia installato il gioco. Ultima cosa, controlla che l'audio delle tue periferiche sia in registrazione che riproduzione sia impostato sulla stessa frequenza di campionamento. Anche le periferiche non connesse devono avere la stessa frequenza.

Ho provato con questi settaggi e non c'è niente da fare.
Il gioco si freeza per alcuni secondi :muro:


che impostazioni usi?
prova a settare:
Standard - mp4 - tracce audio 1/2/enne a seconda di cosa devi fare - x264 - CRF - 12 - 0 - faster - (nessuno) - (nessuno)
premesso che non lo uso nei giochi e che non ho mai giocato quello che usi tu, io con il 1700 non ho perdite di frame se registro anche durante l'uso di applicazioni intensive.
se va da schifo prova a cambiare da "faster" a "veryfast".
in fonti prova a cambiare il tipo di acquisizione, facendo ad esempio cattura schermo o cattura finestra, a volte una modalità di cattura o l'altra funzionano da schifo in alcuni ambiti d'utilizzo.

Niente da fare nemmeno qui.
Se provo con queste impostazioni il gioco è scattoso in modo impressionante :cry:

Scarica Stream Labs OBS da qui: https://streamlabs.com/slobs/download
Lascia settare le impostazioni a lui, lo fa in automatico al primo avvio.
Vedrai che tutto funzionerà a meraviglia.
Io lo uso per fare streaming su Twitch.
Speravo che il terzo tentativo fosse quello buono e invece...
Niente da fare nemmeno con questo programma.
Ho provato veramente di tutto e non riesco a trovare la quadra.
O registro in modo imbarazzante o perdo fluidità nel gioco.


Mi metto l'anima in pace e rinuncerò a registrarmi mentre gioco.
Peccato perchè speravo di sfruttare meglio il mio Ryzen :doh:

shellx
07-06-2018, 14:52
Salve a tutti genteee :D :D :D :D Come state ? rieccomi dopo piu di un anno, scusate la mia assenza ma sono stato fuori italia e pieno zeppo di impegni. Allora vi avverto da subito sono rimasto indietro di molto tempo (un anno e passa) :D :Prrr:
Mi fate un riassunto ? Quale modelli di cpu amd attualmente ci sono sul mercato e quali devono uscire ? Novita generiche su amd ? SIcuramente vi chiederete, "perchè non vai tu su google"? Effettivamente potrei andare a vedere io stesso, ma troppe informazioni nella pentola dopo un anno e mezzo, ecco perchè vi chiedo un riassunto brevissimo di ciò che accaduto da un anno a questa parte, situazione attuale e futura delle cpu amd. Socket attuali ? (sono rimasto ad am4 per ryzen1 e quello delle apu fm3/fm4 mi sembra non ricordo). Ho letto di un socket chiamato TR4 (che roba è), e inoltre ho letto di una cpu chamata epyc ? Sono per server ? Sarebbero i vecchi opteron ?
Devo prendere una nuova config amd, per aggiornare quella che vedete in firma, eh già si, ho ancora bulldozer :( Illuminatemi perfavor :)
Grazie a tutti.

LkMsWb
07-06-2018, 15:20
Devo prendere una nuova config amd, per aggiornare quella che vedete in firma, eh già si, ho ancora bulldozer :( Illuminatemi perfavor :)
Grazie a tutti.

Molto sinteticamente:

AM4 supporta anche Ryzen 2 (Zen+), che al momento ha 4 CPU (2600, 2600X, 2700, 2700X) + le nuove APU Ryzen 2200G e 2400G. Le vecchie mobo AM4, sui chipset serie 3 (A320, B350, X370) supportano le nuove cpu previo aggiornamento del bios, in più c'è X470 già disponibile e prossimamente B450 e Z490, che è il 470 con qualche linea pci-express in più. Sono in arrivo anche versioni a basso consumo delle cpu.

TR4 è il socket HEDT, la risposta AMD al socket 2066 (successore di 2011) Intel. Le cpu si chiamano Threadripper, la prima generazione ha visto cpu 8/12/16 core, AMD ha appena annunciato che la seconda arriverà anche a 32 core. Questo socket è quad-channel sulla ram, e ha a disposizione 64 linee pci-express.

Epyc sono le CPU server, eredi degli Opteron.

VanCleef
07-06-2018, 15:29
Massima sintesi:
con ryzen 1xxx AMD ha portato in fascia mainstream su stesso socket dai 4/4 agli 8 core /16 thread scarsi di frequenze rispetto a Intel ma recuperando il gap sull'IPC con la controparte.

Intel ha risposto aumentando core e frequenze (la fascia 2/4 a 4, da 4 a 6 e da 4/8 a 6/12) al prezzo di un cambio mobo.

AMD ha da poco fatto uscire un'affinamento (ryzen 2xxx) che sistema le pecche di gioventù della prima serie e scavalca Intel nelle prestazioni senza dover cambiare mobo.

Se vuoi approfondire i vari ambiti leggi a caso le pagine indietro del topico.

paolo.oliva2
07-06-2018, 17:51
x tr ho risposto sopra x i costi cpu.....direi che è lapalissiano che meno costano e più siamo contenti, la mia era una visione sul lungo termine e se vogliamo che amd rimanga competitiva deve respirare e proseguire a passo veloce e ben disteso.......le premesse x un biennio da record ci sono tutte.

se amd finisce (o non resta sulla breccia) sono cazzi x tutti;) portafogli compresi....quindi x assurdo sono +"felice" di pagare un procio 100€ in + domani che 500 tra 4/5 anni

La tua visione è correttissisma, però secondo me, visto che entrambi tra 2 anni avranno una nuova architettura e quindi entrambi ampi margini, credo che la differenza sarà tutta sul silicio.

Facendo un esempio, la validità dell'architettura Intel odierna è indiscussa (vedi latenza/velocità cache, IPC e quant'altro) ma è indubbio che il tutto regge per il signor silicio di Intel (non certamente perché l'architettura Intel sia propensa a frequenze alte) che riesce a concedere ~850MHz di frequenza in più.

In quest'ottica, bisogna considerare che AMD non ha FAB, si affida a GF, la quale "prende" un "compenso" a die/wafer. Ora, il prezzo finale del procio che applica AMD influisce sul guadagno per AMD, non posso sapere se GF applichi sconti in base ai volumi, ma per certo è che più aumenta il volume, più le casse GF saranno piene, ed è su queste casse che poi GF avrà più o meno fondi per le prossime release silicio.

In parole povere... più basso sarà il prezzo applicato da AMD, più volume farà, più alto sarà il volume, più liquidità avrà GF e più fondi ci saranno per il silicio.

Zen2 sarà l'upgrade per Zen/Zen+ e sarà probabilmente punto di riflessione per chi ha ancora Intel e vorrà farsi un sistema nuovo.
Il prezzo simbolico potrebbe essere X8 da 250€ a 500€. La differenza fondamentale credo riguardi gli upgrade di chi ha Zen/Zen+, perché più alta sarà la percentuale di incremento potenza rispetto al costo, più sarà numeroso il parco di gente che farà l'upgrade.
Cioè, se mi piazzi un Zen2 a 400€ e va il 30% in più di un 2700X, non so in quanti farebbero l'upgrade, ma se lo piazzi a 300€ e vendendo il 2700X basta sborsare 100€, ne venderebbe a vagonate solamente con l'upgrade.

paolo.oliva2
07-06-2018, 18:11
Era sarcasmo...

Guarda che l'avevo capito.... la mia era una puntualizzazione unicamente basata sul fatto che più core ha il procio, più aumenta l'efficienza a parità di quantità elaborata.
Cioè, far lavorare un X32 a 2,4GHz (downcloccato) si otterrebbe una potenza del 20% superiore rispetto ad un X16 a 4GHz, e nel contempo un consumo ~del 20% inferiore.

Sommando il tutto, più potenza e meno consumi, la somma va rapportata alla differenza di costo tra un X16 ed un X32. Cioè, non sto facendo il discorso che ovviamente un X32 è più potente di un X16, ma il confronto sul costo mantenimento sistema, che dovrebbe portare un X32 più parco nei consumi di un X16 ma nel contempo risultare come un X20.

Gioz
07-06-2018, 20:31
Ho provato con questi settaggi e non c'è niente da fare.
CUT
se giochi senza registrare la cpu com'è impegnata?
hai provato a rimuovere dalle fonti l'attualmente in uso prima di aggiungerne una nuova "cattura finestra" o "cattura schermo".

Freddy74
08-06-2018, 00:26
Ciao a tutti, ho acquistato come madre una x470 taichi liscia , se qualcuno l'ha presa mi può dire se ha nel BIOS la funzione che salva l'intero set di parametri del BIOS stesso?

E, se c'è, precisamente dove si trova tale opzione e dove salva la configurazione esistente?

Grazie.

Mikkinen
08-06-2018, 05:11
Ciao a tutti, ho acquistato come madre una x470 taichi liscia , se qualcuno l'ha presa mi può dire se ha nel BIOS la funzione che salva l'intero set di parametri del BIOS stesso?

E, se c'è, precisamente dove si trova tale opzione e dove salva la configurazione esistente?

Grazie.
Dovresti trovare il save in fondo alla pagina dei oc tweaker...

Freddy74
08-06-2018, 07:39
Dovresti trovare il save in fondo alla pagina dei oc tweaker...

bene dopo darò un'occhiata, ma dove salva poi? devo inserire una pennetta usb per salvare il tutto?

nel senso, se vorrò richiamare quel save, dopo un reset del bios ad esempio, come devo fare? grazie.


EDIT : ho appena visto, allora ci sono 2 opzioni per salvare :

1) SAVE USER UEFI SETUP PROFILE TO DISK (per salvare su una chiavetta ad esempio)
2) SAVE USER DEFAULT (per salvare sullo stesso bios in uno dei 5 salvataggi predisposti)

allo stesso modo poi si può richiamare tale profilo o dalla chiavetta o dal salvataggio nel bios stesso.

animeserie
08-06-2018, 07:50
Salve a tutti genteee :D :D :D :D Come state ? rieccomi dopo piu di un anno

Ciao Shell,
bentornato :D
Riassunto dell'ultimo anno, in 3 parole: Ryzen è velocissimo.
(ci sto a tornà pure io in AMD :D)

Freddy74
08-06-2018, 10:27
Per fare il reset del bios e portarlo alle condizioni di fabbrica diciamo così, ho visto che c'è questa voce nella pagina "EXIT":

LOAD UEFI DEFAULTS

è questa la voce? qualcuno può dirmi se è così? grazie mille :)

Randa71
08-06-2018, 11:12
Per fare il reset del bios e portarlo alle condizioni di fabbrica diciamo così, ho visto che c'è questa voce nella pagina "EXIT":

LOAD UEFI DEFAULTS

è questa la voce? qualcuno può dirmi se è così? grazie mille :)

si. sono i valori di default dei bios - quelli standard dove hw dovrebbe funzionare senza problemi.

Freddy74
08-06-2018, 11:15
si. sono i valori di default dei bios - quelli standard dove hw dovrebbe funzionare senza problemi.

Grazie, per curiosità mi viene in mente che quando avviai in windows HWINFO mi usciva quanto segue:

UEFI BOOT e SECURE BOOT not present

ci sarebbero problemi in tal caso per un futuro caricamento dei valori precedenti o non c'entra niente?

Mikkinen
08-06-2018, 12:29
bene dopo darò un'occhiata, ma dove salva poi? devo inserire una pennetta usb per salvare il tutto?

nel senso, se vorrò richiamare quel save, dopo un reset del bios ad esempio, come devo fare? grazie.


EDIT : ho appena visto, allora ci sono 2 opzioni per salvare :

1) SAVE USER UEFI SETUP PROFILE TO DISK (per salvare su una chiavetta ad esempio)
2) SAVE USER DEFAULT (per salvare sullo stesso bios in uno dei 5 salvataggi predisposti)

allo stesso modo poi si può richiamare tale profilo o dalla chiavetta o dal salvataggio nel bios stesso.
Si considera che quando aggiorni il bios si cancellano i salvataggi "user default"... In questo caso secondo me conviene cmq re impostare i valori modificati a mano...

Freddy74
08-06-2018, 12:40
Si considera che quando aggiorni il bios si cancellano i salvataggi "user default"... In questo caso secondo me conviene cmq re impostare i valori modificati a mano...

in verità sto facendo tutto questo (del reset alle impostazioni di default) perchè secondo me le temp della cpu sono un po' troppo elevate e voglio capire cosa è successo, se c'è qualcosa che non va.

in game, usando msi afterburner, la cpu sale più della gpu, tipo con proevolution 2015 la cpu arriva fino a 60c, anche se stabilmente sta a 53-55 circa, usando performance mode come velocità ventole nel bios.

Con le impostazioni bios che mi avevano messo quelli di tao ,faccio prima un test con AIDA "System Stability test" (Stress CPU - FPU - CACHE - SYSTEM MEMORY) per un 'ora... le temp della cpu (controllandole con CORETEMP e CPU-Z) si mantengono per la durata del test intorno a 82-83, per poi salire max fino a 84 dopo 45 min... ogni tanto qualche picco, che scendeva subito però, tra 93-95c

Successivamente ne faccio un altro con CPU-Z con "Stress CPU" per 30 min circa e per tutta la durata la temp è di 79-80 max

E veniamo ora al terrore che mi scatta quando installo OCCT... l'ho fatto 3 volte il test , quello "CPU : OCCT", e in tutte e 3 s'è bloccato (SOLO il programma) dopo 10 min scarsi in questo modo pressappoco identico:

http://i67.tinypic.com/30c9agx.png

ora riproverò a fare i test con le impostazioni a default che mi hanno riportato tra l'altro anche le ram a 2400, dalle 3200 che erano con il profilo xmp attivato.

ps: ho il dissi stock con il 2700x.

AkiraFudo
08-06-2018, 12:44
Ho provato con questi settaggi e non c'è niente da fare.
Il gioco si freeza per alcuni secondi :muro:
cut

prova a disabilitare il freesync qualora lo avessi attivo.

Mikkinen
08-06-2018, 12:51
cut
Dovresti provare ad impostare la curva personalizzata nel bios utilizzando la lettura cpu...
Non so se vale anche per la x470 ma la lettura della temperatura da bios sia scheda madre sia cpu sono più basse...
Le temperature salgono così con cpu a default?
Hai provato a rimettere la pasta termica?

ninety-five
08-06-2018, 12:54
prova a disabilitare il freesync qualora lo avessi attivo.

Alla fine ho risolto scaricando Plays.tv.
Non mi toglie nemmeno un frame e il gioco non ha il minimo lag!
Veramente ottimo!

Freddy74
08-06-2018, 13:02
Dovresti provare ad impostare la curva personalizzata nel bios utilizzando la lettura cpu...
Non so se vale anche per la x470 ma la lettura della temperatura da bios sia scheda madre sia cpu sono più basse...
Le temperature salgono così con cpu a default?
Hai provato a rimettere la pasta termica?

Appena accendo il pc, se entro nel bios, la temperatura iniziale è di 56c, poi restando nel bios, sale piano piano fino a stabilizzarsi diciamo così intorno ai 64c, questo prima che resettassi a default, ora invece sale fino a 61c (conta che nella stanza ho 27gradi circa ora, nel case ho due ventole noctua da 120mm davanti in immissione, e le due, sempre da 120mm, del case fractal g poste una sopra la cpu e l'altra sul retro in espulsione).

Onestamente non saprei come personalizzare quella curva nel bios :rolleyes:

sempre in idle nel pc, controllando con coretemp e hwinfo le temp della cpu oscillano tra 33 e 45 gradi con qualche picco ogni tanto di 50-55, probabilmente ogni qualvolta che sale la frequenza della stessa cpu automaticamente?

non me ne intendo affatto, quindi brancolo nel buio...


ora la cosa curiosa è questa... ho appena rifatto un test con OCCT, e ancora una volta si è bloccato il programma per eccesso di temp dopo appena 5 minuti (come l'altra volta mi mette 141,00 gradi :eek: )... ho tenuto acceso però durante il test sia coretemp che hwinfo e loro invece mi segnalano che la temperatura massima toccata è 83c !!!

ci tengo a precisare che finora il pc non si è mai riavviato o bloccato o altre anomalie se si eccettua questa cosa allucinante con OCCT...

Freddy74
08-06-2018, 13:07
ad esempio ora con coretemp e hwinfo le temp della cpu sono tranquille : 32-33, max 39-40 e questo da 10 minuti circa...

Mikkinen
08-06-2018, 14:23
Potresti provare ibt avx o prime95...
Per monitorare la temperatura utilizzi hwinfo?
Appena riesco posto la curva che utilizzo se vuoi...
In bios la temp un po più alta è normale perché non sono attivi i risparmi energetici...e anche i picchi in idle...

Randa71
08-06-2018, 15:06
Grazie, per curiosità mi viene in mente che quando avviai in windows HWINFO mi usciva quanto segue:

UEFI BOOT e SECURE BOOT not present

ci sarebbero problemi in tal caso per un futuro caricamento dei valori precedenti o non c'entra niente?

nel caso della tua domanda, se l'ho capita bene, non ci sono problemi ad abilitare o a disabilitare il secure boot...windows dovrebbe partire lo stesso...
Per quanto riguarda il boot uefi, è la voce CSM (compatibility support module)
il quale solitamente è parzialmente abilitato, io lo abilito completamente perchè la componentistica che ho attaccata alla scheda madre supporta appieno lo standard uefi (componentistica recente)
cmq se carichi i valori di default la macchina dovrebbe bootare regolarmente...
se non ho capito la tua domanda, riformula..

Randa71
08-06-2018, 15:08
Appena accendo il pc, se entro nel bios, la temperatura iniziale è di 56c, poi restando nel bios, sale piano piano fino a stabilizzarsi diciamo così intorno ai 64c, questo prima che resettassi a default, ora invece sale fino a 61c (conta che nella stanza ho 27gradi circa ora, nel case ho due ventole noctua da 120mm davanti in immissione, e le due, sempre da 120mm, del case fractal g poste una sopra la cpu e l'altra sul retro in espulsione).

Onestamente non saprei come personalizzare quella curva nel bios :rolleyes:

sempre in idle nel pc, controllando con coretemp e hwinfo le temp della cpu oscillano tra 33 e 45 gradi con qualche picco ogni tanto di 50-55, probabilmente ogni qualvolta che sale la frequenza della stessa cpu automaticamente?

non me ne intendo affatto, quindi brancolo nel buio...


ora la cosa curiosa è questa... ho appena rifatto un test con OCCT, e ancora una volta si è bloccato il programma per eccesso di temp dopo appena 5 minuti (come l'altra volta mi mette 141,00 gradi :eek: )... ho tenuto acceso però durante il test sia coretemp che hwinfo e loro invece mi segnalano che la temperatura massima toccata è 83c !!!

ci tengo a precisare che finora il pc non si è mai riavviato o bloccato o altre anomalie se si eccettua questa cosa allucinante con OCCT...

attento che può essere che la temp che vedi nei bios sia comprensiva dell'offset della cpu...potrebbe. oltre al fatto che nei bios i risparmi energetici non funzionano...verifica le temp in windows...

sul fatto che le temp oscillano così è normale in ryzen...
è XFR...inoltre la temp che ryzen mette a disposizione è la temp + alta registrata nel die....che non necessariamente è la temp della CPU, ma del punto + caldo....
Google aiuta :)
perchè stai a fare occt o test della stabilità?
hai la cpu in overclock?

le mie affermazioni ovviamente sono al netto del fatto che dò per scontato che il dissi della CPU sia montato correttamente...

Cloud76
08-06-2018, 15:17
nel caso della tua domanda, se l'ho capita bene, non ci sono problemi ad abilitare o a disabilitare il secure boot...windows dovrebbe partire lo stesso...
Per quanto riguarda il boot uefi, è la voce CSM (compatibility support module)
il quale solitamente è parzialmente abilitato, io lo abilito completamente perchè la componentistica che ho attaccata alla scheda madre supporta appieno lo standard uefi (componentistica recente)
cmq se carichi i valori di default la macchina dovrebbe bootare regolarmente...
se non ho capito la tua domanda, riformula..

Forse volevi dire al contrario che lo disabiliti, cosa che appunto è possibile se tutto viaggia in standard UEFI.

Randa71
08-06-2018, 15:20
Forse volevi dire al contrario che lo disabiliti, cosa che appunto è possibile se tutto viaggia in standard UEFI.

si hai ragione :) . lo disabilito così va tutto in uefi.

paolo.oliva2
08-06-2018, 16:25
Con la nuova beta release di winrar, il 2700X mi va un +5%.

paolo.oliva2
08-06-2018, 16:31
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/gskill-si-spinge-oltre-i-5-ghz-con-memoria-ddr4_76396.html

Su procio Intel 8700 si è arrivati a 5GHz di DDR4.

Sul 2700X si appresterebbe a vendere DDR4 a 4GHz, garantite :eek: A me sembrerebbe molto strano.

The_SaN
08-06-2018, 17:00
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/gskill-si-spinge-oltre-i-5-ghz-con-memoria-ddr4_76396.html

Su procio Intel 8700 si è arrivati a 5GHz di DDR4.

Sul 2700X si appresterebbe a vendere DDR4 a 4GHz, garantite :eek: A me sembrerebbe molto strano.

Chissà che tweaks hanno fatto, 4ghz su ryzen sono davvero un gran bel traguardo

Fedesandeluxe
08-06-2018, 17:14
E' arrivato il ryzenino! :eek: :eek:
Portate le ram a 3200 easy, pbo a livello 2.

Fa le fusa.

Nui_Mg
08-06-2018, 17:56
ma un monitor sopra i 60hz ti cambia la vita anche per la semplice navigazione online... Totalmente un altro andare...
Non è che ti sei sbilanciato un po' troppo sul "cambiare la vita anche non giocando" al pc degli oltre 60 hz? :)

Freddy74
08-06-2018, 20:36
Potresti provare ibt avx o prime95...
Per monitorare la temperatura utilizzi hwinfo?
Appena riesco posto la curva che utilizzo se vuoi...
In bios la temp un po più alta è normale perché non sono attivi i risparmi energetici...e anche i picchi in idle...

Ho provato per i test (prima di fare il reset del bios, ma non credo ci fosse molto attivo se si eccettua sicuramente il profilo xmp per le memorie) sia AIDA che cpu-z, come ho scritto in un post su, e le temp erano sugli 80 gradi dopo 1 ora di test... posso rifarle ora ovviamente ed eventualmente posto i risultati domani.

Non sapevo che nel bios le temp fossero più alte per tale ragione, mi sembra mediamente di 10 gradi o forse più, un po' come accade con HwInfo dove c'è la temp del Tdie (che a quanto pare credo sia quella da controllare e che oggi in idle era sui 35 gradi e oscillava i 40-42 a seconda dell' XFR come mi diceva un utente più in basso) e Tctl (non ricordo bene ora) che invece è 10 gradi in più, ma ho letto che è normale.

Per le temp uso appunto come programmi Coretemp, HWinfo, Cpu-z ed ho scaricato anche A-Tuning (su quest'ultimo le temp sono più alte che su altri, è l'utility ufficiale della scheda madre della Asrock)

Va bene, appena puoi, se vuoi, postami questa curva, sperando capisca io cosa fare nel bios :)

LkMsWb
08-06-2018, 20:43
H
Non sapevo che nel bios le temp fossero più alte per tale ragione, mi sembra mediamente di 10 gradi o forse più, un po' come accade con HwInfo dove c'è la temp del Tdie (che a quanto pare credo sia quella da controllare e che oggi in idle era sui 35 gradi e oscillava i 40-42 a seconda dell' XFR come mi diceva un utente più in basso).

Per le temp uso appunto come programmi Coretemp, HWinfo, Cpu-z ed ho scaricato anche A-Tuning (su quest'ultimo le temp sono più alte che su altri, è l'utility ufficiale della scheda madre della Asrock)

Oltre alla mancanza di risparmi energetici, Asrock sul bios ti mostra la temperatura con offset (Tctl), appunto 10 gradi più alta del Tdie sul 2700X :)

Freddy74
08-06-2018, 20:50
nel caso della tua domanda, se l'ho capita bene, non ci sono problemi ad abilitare o a disabilitare il secure boot...windows dovrebbe partire lo stesso...
Per quanto riguarda il boot uefi, è la voce CSM (compatibility support module)
il quale solitamente è parzialmente abilitato, io lo abilito completamente perchè la componentistica che ho attaccata alla scheda madre supporta appieno lo standard uefi (componentistica recente)
cmq se carichi i valori di default la macchina dovrebbe bootare regolarmente...
se non ho capito la tua domanda, riformula..

si, il pc è in effetti ripartito senza problemi, anzi non ho dovuto nemmeno rimettere i parametri di boot iniziale, perchè erano già apposto così quando ho caricato i valori di boot di default.

attento che può essere che la temp che vedi nei bios sia comprensiva dell'offset della cpu...potrebbe. oltre al fatto che nei bios i risparmi energetici non funzionano...verifica le temp in windows...

sul fatto che le temp oscillano così è normale in ryzen...
è XFR...inoltre la temp che ryzen mette a disposizione è la temp + alta registrata nel die....che non necessariamente è la temp della CPU, ma del punto + caldo....
Google aiuta :)
perchè stai a fare occt o test della stabilità?
hai la cpu in overclock?

le mie affermazioni ovviamente sono al netto del fatto che dò per scontato che il dissi della CPU sia montato correttamente...

si scusa, chiedo un po' a tutti voi, perchè non me ne intendo affatto e volevo capire come funzionasse il tutto, ero (sono) preoccupato di eventuali malfunzionamenti e dopo la chiusura di tao non ho nemmeno più una garanzia, quindi potrai capire la mia ansia :(

Non so ho letto che occt era utile per stressare la cpu, ma mi esce sempre quell'errore allucinante (141 gradi!!!!) e si blocca il programma... no la cpu non è occata, non è per me e poi ho preso apposta un 2700x per avere una cpu già performante di suo.

in game (in verità testato con proevolution 2015) prima del reset del bios, quindi con XMP attivato e ram a 3200 (ora sono a 2400) con msi afterburner le temp della cpu erano costantemente sui 55 gradi, con qualche picco veloce a 60-65 per poi riscendere subito a 55 appunto durante il gioco... idem per giochini come METAL SLUG e CREEPY ROAD... vorrei provarci ora qualche gioco un po' più pesante e vedere la cpu come si comporta, tipo con battlefield 1, gta V o far cry 5, ora vedo quale acquistare.

Freddy74
08-06-2018, 20:52
Oltre alla mancanza di risparmi energetici, Asrock sul bios ti mostra la temperatura con offset (Tctl), appunto 10 gradi più alta del Tdie sul 2700X :)

ah ecco, come si vede in HWinfo, dove c'è appunto quella del Tdie e quella Tctl, con differenza di 10 gradi.

domani vedo che temp ci sono, e poi vorrei rimettere le ram a 3200 con il profilo XMP.

Mikkinen
09-06-2018, 07:40
cut
<a href="https://ibb.co/kyBbso"><img src="https://preview.ibb.co/ccd0JT/180609081937.png" alt="180609081937" border="0"></a>
Questa curva la utilizzo sul waterblock… per le ventole potresti farne una un po' meno spinta e vedere se migliora un po' la situazione...se farà troppo rumore puoi cercare un compromesso…

Mikkinen
09-06-2018, 07:45
https://preview.ibb.co/ccd0JT/180609081937.png (https://ibb.co/kyBbso)
Link non funzionante prima...

Gyammy85
09-06-2018, 07:59
Interessante articolo sui miglioramenti via driver di raven ridge :) :)

https://www.computerbase.de/2018-06/amd-raven-ridge-adrenalin-treiber/2/#diagramm-rainbow-six-siege-1920-1080

Lunar Wolf
09-06-2018, 08:20
Non è che ti sei sbilanciato un po' troppo sul "cambiare la vita anche non giocando" al pc degli oltre 60 hz? :)Hai utilizzato un monitor oltre i 60 per navigare, Excel ecc? Se si i casi sono due... Non hai un occhio allenato o non hai un monitor sopra i 100hz.

Byez

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Saetta_McQueen
09-06-2018, 09:07
Non è che ti sei sbilanciato un po' troppo sul "cambiare la vita anche non giocando" al pc degli oltre 60 hz? :)

Leggermente, non tanto però :sofico:

ninja750
09-06-2018, 09:29
Interessante articolo sui miglioramenti via driver di raven ridge :) :)

https://www.computerbase.de/2018-06/amd-raven-ridge-adrenalin-treiber/2/#diagramm-rainbow-six-siege-1920-1080

tutti lato gpu però

conan_75
09-06-2018, 10:05
Interessante articolo sui miglioramenti via driver di raven ridge :) :)

https://www.computerbase.de/2018-06/amd-raven-ridge-adrenalin-treiber/2/#diagramm-rainbow-six-siege-1920-1080

Bisogna considerare anche gli aggiornamenti bios.

conan_75
09-06-2018, 10:06
tutti lato gpu però

Beh, sono driver video :D

Freddy74
09-06-2018, 10:59
https://preview.ibb.co/ccd0JT/180609081937.png (https://ibb.co/kyBbso)
Link non funzionante prima...

Ho modificato la curva nel bios, in verità le temp restano più o meno come quando avevo standard mode (in idle intorno a 33-39 con qualche picco qua e la veloce da 55-56), ma il rumore delle ventole con tale curva a me pare inferiore a prima, forse mi sbaglio.

Ho scaricato poi Prime95 ed ho fatto fare un torture test (ho lasciato l'opzione BLEND - tests some of everithing ecc... ) e ho lasciato per 1 ora e 47 min (spero sia abbastanza sufficiente).

Le temp dopo 5 minuti si sono alzate gradualmente ed hanno messo in funzione le ventole al massimo per poi tutta la durata del test...

mediamente le temp erano sui 72-73 gradi, con picco max di 85... in alcuni test (forse più pesanti) ho notato che le temp restavano per 82-83 ...

insomma alla fine dell'1,47 mi diceva 22 test completati, 0 errori, 0 warnings.

non so, ditemi se va bene, grazie mille :)

ps: vi ricordo che ho il dissi stock in accoppiata al 2700x.

paolo.oliva2
09-06-2018, 12:01
Ci sono già 3466 in specifica JEDEC, non credo sarà così difficile peggiorare un po' i timings e fare 1.35v invece di 1.2v per andare a 4000 :>

Boh... lato DDR4 sicuramente si, ma lato MC Zen ho molti dubbi. Le mie DDR4 ero riuscito a farle andare sino a 3720MHz su CH6 e 1800X (ovviamente non RS), con il 2700X vanno perfettamente a Def (3600 16 18 18 18) ma vanno meglio a 3400 14 14 14 14, ma provando di mandarle su di frequenza aumentando la frequenza BLK (BLK2, quella specifica del procio che non influenza PCI e quant'altro), mi si impalla tuttocon le DDR4 a +20MHz (3620)

Poi tutto ovviamente è soggettivo al proprio procio, mobo e quant'altro... però sarei dell'idea che la situazione all'uscita (memorie fatte appositamente per l'MC Intel riciclate per l'MC AMD) ovviamente penalizza a AMD, ma credo che ora come ora si sia arrivati già al limite dell'MC AMD.

Comunque è puramente da antologia... nel senso che spendere +200€ (ipotizzo) per avere delle DDR4 a +400MHz, meglio acquistare un 2800X al posto di un 2700X se esisterà oppure un Aio corposo da tenere PBO al massimo delle possibilità... riutilizzabile a vita.

ZanteGE
09-06-2018, 12:52
Ho modificato la curva nel bios, in verità le temp restano più o meno come quando avevo standard mode (in idle intorno a 33-39 con qualche picco qua e la veloce da 55-56), ma il rumore delle ventole con tale curva a me pare inferiore a prima, forse mi sbaglio.

Ho scaricato poi Prime95 ed ho fatto fare un torture test (ho lasciato l'opzione BLEND - tests some of everithing ecc... ) e ho lasciato per 1 ora e 47 min (spero sia abbastanza sufficiente).

Le temp dopo 5 minuti si sono alzate gradualmente ed hanno messo in funzione le ventole al massimo per poi tutta la durata del test...

mediamente le temp erano sui 72-73 gradi, con picco max di 85... in alcuni test (forse più pesanti) ho notato che le temp restavano per 82-83 ...

insomma alla fine dell'1,47 mi diceva 22 test completati, 0 errori, 0 warnings.

non so, ditemi se va bene, grazie mille :)

ps: vi ricordo che ho il dissi stock in accoppiata al 2700x.


Ottimo lavoro per essere alle prime esperienze :)

Per la Ram, si, per riportarle a 3200 basta che attivi il profilo XMP, ma finirei qualche test così prima di procedere, così da caricare leggermente meno (molto poco in effetti) il SoC di temperatura dovuta alla maggior frequenza.


Per tutti, rispetto al 2600X le temperature mi sembrano alte, ma qualcuno ha provato per un po' anche in OCCT e/o Prime95 il 2700X con il Prism ?

Come scrivevo a Freddy74, nei test che ho visto settimane fa mi sembrava che il 2700X anche con il Prism raggiungesse buone frequenze attivando il PBO, ma non ne ricordo le temperature ... vi torna che già tenendolo disattivo in Prime95 superi gli 80° ? (preciso, immagino quegli 80 senza l'offset, ma posso sbagliarmi)

Freddy74
09-06-2018, 13:14
Ottimo lavoro per essere alle prime esperienze :)

Per la Ram, si, per riportarle a 3200 basta che attivi il profilo XMP, ma finirei qualche test così prima di procedere, così da caricare leggermente meno (molto poco in effetti) il SoC di temperatura dovuta alla maggior frequenza.


Per tutti, rispetto al 2600X le temperature mi sembrano alte, ma qualcuno ha provato per un po' anche in OCCT e/o Prime95 il 2700X con il Prism ?

Come scrivevo a Freddy74, nei test che ho visto settimane fa mi sembrava che il 2700X anche con il Prism raggiungesse buone frequenze attivando il PBO, ma non ne ricordo le temperature ... vi torna che già tenendolo disattivo in Prime95 superi gli 80° ? (preciso, immagino quegli 80 senza l'offset, ma posso sbagliarmi)

Grazie :)

dove vedo se è disattivo il PBO?

che altri test devo fare prima di attivare le ram a 3200?

se qualcuno ha il 2700x con il prism per favore può rispondere, grazie?

paolo.oliva2
09-06-2018, 14:36
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5185/amd-ecco-ryzen-threadripper-ii-con-32-core-e-la-gpu-radeon-rx-vega_index.html

Come riportato nell'articolo, l'aspettativa è di frequenze ben oltre i 3GHz su tutti i core...
A spannella, già un X32 a 3GHz corrisponderebbe ad un 1950X X16 a 6GHz, non è che ci sia tanto da capire quanto andrà di più rispetto ad un 1950X.

Volevo fare una considerazione. Il prezzo di un procio, in un mercato "sano", super giù rispecchia un determinato listino con prezzi dal basso all'alto costanti, quello che cambia sono le caratteristiche del procio.
Esempio, se una volta un X2 aveva prezzo 100, un X4 prezzo 200 ed un X8 prezzo 400, cancellando l'X2, praticamente l'X4 prende il posto dell'X2 e pure il suo prezzo, passa cioè a 100 da 200, e un procio >X8 prende il prezzo dell'X8.
Guardando il prezzo del 2700X Vs 1800X, è di qui il 1950X sul 1800X, verrebbe da ipotizzare un X32 TR verso i 1500€ e non 2000€, ed un X24 sul prezzo del 1950X.

Per curiosità... per minare, ovviamente la soluzione con le GPU è la più gettonata... per una maggiore potenza della GPU Vs CPU e pure per la possibilità di più schede video. Resterebbe da vedere come si posizionerebbe un X32 con un consumo di 300W vs una VGA con un consumo simile, quali dei 2 avrebbe un consumo/prestazioni ottimale.

TheDarkAngel
09-06-2018, 15:02
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5185/amd-ecco-ryzen-threadripper-ii-con-32-core-e-la-gpu-radeon-rx-vega_index.html

Come riportato nell'articolo, l'aspettativa è di frequenze ben oltre i 3GHz su tutti i core...
A spannella, già un X32 a 3GHz corrisponderebbe ad un 1950X X16 a 6GHz, non è che ci sia tanto da capire quanto andrà di più rispetto ad un 1950X.

Volevo fare una considerazione. Il prezzo di un procio, in un mercato "sano", super giù rispecchia un determinato listino con prezzi dal basso all'alto costanti, quello che cambia sono le caratteristiche del procio.
Esempio, se una volta un X2 aveva prezzo 100, un X4 prezzo 200 ed un X8 prezzo 400, cancellando l'X2, praticamente l'X4 prende il posto dell'X2 e pure il suo prezzo, passa cioè a 100 da 200, e un procio >X8 prende il prezzo dell'X8.
Guardando il prezzo del 2700X Vs 1800X, è di qui il 1950X sul 1800X, verrebbe da ipotizzare un X32 TR verso i 1500€ e non 2000€, ed un X24 sul prezzo del 1950X.

Per curiosità... per minare, ovviamente la soluzione con le GPU è la più gettonata... per una maggiore potenza della GPU Vs CPU e pure per la possibilità di più schede video. Resterebbe da vedere come si posizionerebbe un X32 con un consumo di 300W vs una VGA con un consumo simile, quali dei 2 avrebbe un consumo/prestazioni ottimale.Un ipotetico x32 da 3ghz e 300w (?) dovrebbe arrivare a 2200h/s con cryptonight v7, una vega 64 a 1400/1100 fa circa 2070 con 150w.

dreadreaper
09-06-2018, 20:29
Come tenete il risparmio energetico di Windows? Se imposto il bilanciato di win, ho frequenze di 4250/4300 in game, ma ovviamente non su tutti i core. Se imposto prestazioni massime o bilanciato per Ryzen, ho 4150 all core, il sistema e i giochi tutto più fluido. Sopratutto Vampyr, incredibile come ci sia differenza tra bilanciato di win e prestazioni massime.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

BlackEagleX
09-06-2018, 22:15
Lunedì ritirano il mio 2700x che parte per l’olanda.. sembra proprio che era lui il problema, da quando ho rimesso il 1700 il problema si è ripresentato solo con i driver adrenalin 18.5.1 perchè downgradando ai 18.4.1 problema sparito da già 4/5 giorni.

Freddy74
10-06-2018, 01:38
Lunedì ritirano il mio 2700x che parte per l’olanda.. sembra proprio che era lui il problema, da quando ho rimesso il 1700 il problema si è ripresentato solo con i driver adrenalin 18.5.1 perchè downgradando ai 18.4.1 problema sparito da già 4/5 giorni.

Peccato non ci sia una sede in Italia, facci sapere quanto tempo ci mettono a rispedirti il nuovo :)

paolo.oliva2
10-06-2018, 09:58
Un ipotetico x32 da 3ghz e 300w (?) dovrebbe arrivare a 2200h/s con cryptonight v7, una vega 64 a 1400/1100 fa circa 2070 con 150w.

Pensavo potesse fare meglio il procio, perché una volta si confronta a un X8 ad una VGA top, e la VGA vinceva alla grande, ora che un procio ha 4 volte in più di core...

Io ho la RX480... mi sembra sia 220W, pensavo più Watt peruna VGA da mining... poi vero che sono stato alto con i Watt del procio. A 3GHz un Zen1 X8 è sui 50W, x 4 dovrebbe stare sotto i 200W un X32 Zen+.

Va beh... era una mia deviazione mentale, visto che a preve dovrei disporre in Africa di 6KW gratuiti, ipotizzavo un centro per terzi di mining :)

paolo.oliva2
10-06-2018, 10:05
Una cosa. Se non sbaglio, GF sul 14nm ex-novo, presentò in primis la RX480, poi a ruota arrivò Zen (dopo 6-7 mesi?). Il fatto che AMD abbia presentato già degli Es di VGA sul 7nm, e teorizzato che il parto di Zen2 dovrebbe essere più breve rispetto a Zen, l'aspettativa di Zen2 nel primo trimestre 2019 mi sembra reale, al più al 2 trimestre al 1000%.

paolo.oliva2
10-06-2018, 10:15
Una cosa interessante ho scoperto ieri (ma non so se é già stata postata e non l'ho vista).

Sulla CH6, alla voce Paradise (sono una frana con i nomi) c'è una voce di OC che si può abilitare che porta la frequenza PBO a 4,2GHz (e anche più) modificando il valore Def di 272.

La cosa interessante è che cambia il valore delle temp rilevate. Facendo una prova, lasciando il valore Def 272 il procio mi sta sui 4,150GHz e sotto il bench CPU-Z arrivo sui 58 gradi con la minima sui 28. Mettendo 260 il procio sta sui 4,110GHz e le temp simili, mettendo 280 ho le temp rilevate che passano a 18 gradi la minima e 48 gradi la massima... e a Cinebench mi fa 1920, quindi per forza deve essere sui 4,2GHz.

Penso si possa spingere di più, io mi sono fermato perché 18 gradi la minima sicuramente era già di 5 gradi inferiore alla reale.

Se interessa, posso postare gli screen per essere più preciso.

Totix92
10-06-2018, 11:29
Ragazzi, mi succede una cosa strana da alcuni giorni, il sistema dopo pochi minuti di carichi pesanti che impegnano molto la cpu si blocca completamente, ma in precendenza mai successo, le temperature sono normali, con la cpu al 100% arriva al massimo a 68 C°, la cpu è occata a 4.15 Ghz.
Ho una Asrock AB350M Pro 4, ho letto un po' ovunque che quets amobo ha problemi di freeze..
Ogni tanto succede anche che il mouse si muove a scatti e gli altoparlanti emettono dei bip ogni volta che muovo il puntatore :muro: e l'unico modo per risolvere è un arresto forzato del sistema.
Quest'ultimo problema l'avevo anche con il precedente sistema formato da un Core i3 6100, l'unica cosa che ho mantenuto sono le ram, perciò comincio a pensare che il problema siano loro.
Qualche idea? :help:

dreadreaper
10-06-2018, 12:36
Una cosa interessante ho scoperto ieri (ma non so se é già stata postata e non l'ho vista).

Sulla CH6, alla voce Paradise (sono una frana con i nomi) c'è una voce di OC che si può abilitare che porta la frequenza PBO a 4,2GHz (e anche più) modificando il valore Def di 272.

La cosa interessante è che cambia il valore delle temp rilevate. Facendo una prova, lasciando il valore Def 272 il procio mi sta sui 4,150GHz e sotto il bench CPU-Z arrivo sui 58 gradi con la minima sui 28. Mettendo 260 il procio sta sui 4,110GHz e le temp simili, mettendo 280 ho le temp rilevate che passano a 18 gradi la minima e 48 gradi la massima... e a Cinebench mi fa 1920, quindi per forza deve essere sui 4,2GHz.

Penso si possa spingere di più, io mi sono fermato perché 18 gradi la minima sicuramente era già di 5 gradi inferiore alla reale.

Se interessa, posso postare gli screen per essere più preciso.Interessa anche a me Paolo, soprattutto la voce da modificare. Perché ho difficoltà ad inquadrare questa 2700x.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Lunar Wolf
10-06-2018, 12:43
Ragazzi, mi succede una cosa strana da alcuni giorni, il sistema dopo pochi minuti di carichi pesanti che impegnano molto la cpu si blocca completamente, ma in precendenza mai successo, le temperature sono normali, con la cpu al 100% arriva al massimo a 68 C°, la cpu è occata a 4.15 Ghz.
Ho una Asrock AB350M Pro 4, ho letto un po' ovunque che quets amobo ha problemi di freeze..
Ogni tanto succede anche che il mouse si muove a scatti e gli altoparlanti emettono dei bip ogni volta che muovo il puntatore :muro: e l'unico modo per risolvere è un arresto forzato del sistema.
Quest'ultimo problema l'avevo anche con il precedente sistema formato da un Core i3 6100, l'unica cosa che ho mantenuto sono le ram, perciò comincio a pensare che il problema siano loro.
Qualche idea? :help:Inizia a testare le ram

TheDarkAngel
10-06-2018, 12:48
Pensavo potesse fare meglio il procio, perché una volta si confronta a un X8 ad una VGA top, e la VGA vinceva alla grande, ora che un procio ha 4 volte in più di core...

Io ho la RX480... mi sembra sia 220W, pensavo più Watt peruna VGA da mining... poi vero che sono stato alto con i Watt del procio. A 3GHz un Zen1 X8 è sui 50W, x 4 dovrebbe stare sotto i 200W un X32 Zen+.

Va beh... era una mia deviazione mentale, visto che a preve dovrei disporre in Africa di 6KW gratuiti, ipotizzavo un centro per terzi di mining :)

Il problema è che vega è un mostro nel mining, più simile ad una zecca che ad una scheda video :p
Comunque con 6kwh gratis e soldi da investire, viene fuori una piccola mining farm dagli ottimi profitti.

BlackEagleX
10-06-2018, 13:23
Peccato non ci sia una sede in Italia, facci sapere quanto tempo ci mettono a rispedirti il nuovo :)

Certo, speriamo bene.
Per il discorso profili io utilizzo il bilanciato di ryzen, anche se è più ballerino come frequenze e come temperature.

Free Gordon
10-06-2018, 13:52
Comunque con 6kwh gratis e soldi da investire, viene fuori una piccola mining farm dagli ottimi profitti.

Quanti soldi? :D

6KWh 24/7? :eek:
Che bolletta ti esce? Bisognerebbe avere un abbonamento casalingo flat che non costi una fucilata..

nevets89
10-06-2018, 13:59
Quanti soldi? :D

6KWh 24/7? :eek:
Che bolletta ti esce? Bisognerebbe avere un abbonamento casalingo flat che non costi una fucilata..

io conosco un dipendente enel a cui piuttosto dell'aumento hanno dato un contratto da non ricordo quanti kwh gratis...

Free Gordon
10-06-2018, 14:07
io conosco un dipendente enel a cui piuttosto dell'aumento hanno dato un contratto da non ricordo quanti kwh gratis...

:eek:
Questo business ci sommergerà fra poco..altro che sparire.... :asd:

paolo.oliva2
10-06-2018, 14:36
Quanti soldi? :D

6KWh 24/7? :eek:
Che bolletta ti esce? Bisognerebbe avere un abbonamento casalingo flat che non costi una fucilata..

A me costa zero... ho un generatore da 5KW, diesel, da cui ho tolto il motore e ci ho collegato una ruota stile mulino ad acqua. Ancora non è operativo, ma visto che il fiume di portanza ne ha a iosa, dovrebbe bastare unicamente la larghezza delle pale e i giri finali con moltipliche. La corrente non la posso vendere, quindi, tolta quella che mi serve, con il resto che ci faccio?

TheDarkAngel
10-06-2018, 14:37
A me costa zero... ho un generatore da 5KW, diesel, da cui ho tolto il motore e ci ho collegato una ruota stile mulino ad acqua. Ancora non è operativo, ma visto che il fiume di portanza ne ha a iosa, dovrebbe bastare unicamente la larghezza delle pale e i giri finali con moltipliche. La corrente non la posso vendere, quindi, tolta quella che mi serve, con il resto che ci faccio?

Mina, con 36 vega e 6kwh, produrresti l'equivalente di 120€/giorno e zero spese di corrente. Basta che non le lasci morire al caldo :asd:

paolo.oliva2
10-06-2018, 14:40
Interessa anche a me Paolo, soprattutto la voce da modificare. Perché ho difficoltà ad inquadrare questa 2700x.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Ok, allora preparo tutti gli screen e poi posto, penso domani (a casa non ho internet, quindi devo fare tutta una procedura per postare).

Ovvio che è per la CH6, ma credo che anche altre mobo abbiano le stesse opzioni, magari con nomi differenti.

dreadreaper
10-06-2018, 14:42
Ok, allora preparo tutti gli screen e poi posto, penso domani (a casa non ho internet, quindi devo fare tutta una procedura per postare).

Ovvio che è per la CH6, ma credo che anche altre mobo abbiano le stesse opzioni, magari con nomi differenti.Perfetto, grazie mille. Ho proprio una CH6.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Gyammy85
10-06-2018, 15:08
Pensavo potesse fare meglio il procio, perché una volta si confronta a un X8 ad una VGA top, e la VGA vinceva alla grande, ora che un procio ha 4 volte in più di core...

Io ho la RX480... mi sembra sia 220W, pensavo più Watt peruna VGA da mining... poi vero che sono stato alto con i Watt del procio. A 3GHz un Zen1 X8 è sui 50W, x 4 dovrebbe stare sotto i 200W un X32 Zen+.

Va beh... era una mia deviazione mentale, visto che a preve dovrei disporre in Africa di 6KW gratuiti, ipotizzavo un centro per terzi di mining :)

La 480 reference ha un tdp da 150w, la vega 64 che dice lui penso che sia comunque underclockata per il mining per ottimzzare i consumi, dato che a def sta a 1500-1550 di clock.

dreadreaper
10-06-2018, 15:56
@Paolo
Ho trovato la voce sotto Paradise, ma cambiando il valore da auto (272) a 280, non noto nessun cambiamento sia in temp che in frequenza. Comunque possibile io abbia una CPU sfigata? La mia CPU mura a 4,150ghz su tutti i core in game, mentre su Cinebench si assesta sui 4,066ghz ( con l'ultimo bios, addirittura scende a 4,011/3.996ghz. Ho provato a fare OC manuale, ma non riesco a fare nemmeno 3 sec di Cinebench a 4.2ghz con 1.46v. Ho temp molto elevate comunque. Dipende dalle temp o la CPU non è proprio fortunata? Tutti i 2700x arrivano a 4.2ghz senza voltaggio eccessivo...

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

TheDarkAngel
10-06-2018, 16:03
@Paolo
Ho trovato la voce sotto Paradise, ma cambiando il valore da auto (272) a 280, non noto nessun cambiamento sia in temp che in frequenza. Comunque possibile io abbia una CPU sfigata? La mia CPU mura a 4,150ghz su tutti i core in game, mentre su Cinebench si assesta sui 4,066ghz ( con l'ultimo bios, addirittura scende a 4,011/3.996ghz. Ho provato a fare OC manuale, ma non riesco a fare nemmeno 3 sec di Cinebench a 4.2ghz con 1.46v. Ho temp molto elevate comunque. Dipende dalle temp o la CPU non è proprio fortunata? Tutti i 2700x arrivano a 4.2ghz senza voltaggio eccessivo...

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Non clockkano nulla nel mondo reale i 2700x, questa è la grande verità :p soprattutto senza custom liquid.

Prova i 4.2 a 1.35/1.325v

La 480 reference ha un tdp da 150w, la vega 64 che dice lui penso che sia comunque underclockata per il mining per ottimzzare i consumi, dato che a def sta a 1500-1550 di clock.

1400/1100 @ 0.875v = 150w

dreadreaper
10-06-2018, 17:08
Non clockkano nulla nel mondo reale i 2700x, questa è la grande verità :p soprattutto senza custom liquid.

Prova i 4.2 a 1.35/1.325v



1400/1100 @ 0.875v = 150wProverò a impostare 1.35v ma non penso reggerà. Nemmeno a 1.4v mi passa Cinebench..

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

^KoraX^
10-06-2018, 17:43
ciao sto per comprare un ryzen 2600x, come ram mi sono state consigliate le seguenti

G.Skill 3400 CL16 KIT (2x8GB) 16GVRB Ripjaws V [F4-3400C16D-16GVK]

posso andare bene montate su AsRock X470 Gaming ?

grazie

Rez
10-06-2018, 19:56
Mina, con 36 vega e 6kwh, produrresti l'equivalente di 120€/giorno e zero spese di corrente. Basta che non le lasci morire al caldo :asd:

Potrebbe usara l'acqua del fiume er freddare il tutto :oink: :stordita:

Freddy74
11-06-2018, 01:02
Certo, speriamo bene.
Per il discorso profili io utilizzo il bilanciato di ryzen, anche se è più ballerino come frequenze e come temperature.

Qualcuno può spiegarmi la differenza tra bilanciato ryzen e quello windows?

che profilo scegliere e che vantaggi può dare?

per mettere poi il bilanciato ryzen (e\o quello di windows) dove devo vedere?

grazie.

Neverlost
11-06-2018, 07:26
nuovi: https://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64

ninety-five
11-06-2018, 07:32
nuovi: https://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64

Io non li ho mai aggiornati.
Si fa normalmente o come per quelli della GPU bisogna prima fare pulizia? :D

samg42
11-06-2018, 08:06
ragazzi ho un 2200g su una asus x370-PRO, sapete se fosse possibile leggere la tensione GFX-boost relativa all'iGPU interna?

Arrow0309
11-06-2018, 09:21
Ciao, si conoscono già tutti i sku (o dettagli sul numero core, etc) dei TR2 in arrivo?

Gyammy85
11-06-2018, 09:25
Ciao, si conoscono già tutti i sku (o dettagli sul numero core, etc) dei TR2 in arrivo?

L'unica cosa certa è l'esistenza delle versioni a 24 e 32 core, ma per il resto niente di sicuro, nemmeno le frequenze...

paolo.oliva2
11-06-2018, 09:45
@Paolo
Ho trovato la voce sotto Paradise, ma cambiando il valore da auto (272) a 280, non noto nessun cambiamento sia in temp che in frequenza. Comunque possibile io abbia una CPU sfigata? La mia CPU mura a 4,150ghz su tutti i core in game, mentre su Cinebench si assesta sui 4,066ghz ( con l'ultimo bios, addirittura scende a 4,011/3.996ghz. Ho provato a fare OC manuale, ma non riesco a fare nemmeno 3 sec di Cinebench a 4.2ghz con 1.46v. Ho temp molto elevate comunque. Dipende dalle temp o la CPU non è proprio fortunata? Tutti i 2700x arrivano a 4.2ghz senza voltaggio eccessivo...

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Io aprirei un reso direttamente con AMD.

In modo OC, per 4GHz ci sto alla grande con 1,2V, per 4,350GHz con 1,4V (non ho provato se RS ma non avrebbe senso, visto che comunque lo tengo a Def + PBO e offset di - 0,75V). Muro a 4,4GHz, a cui arrivo pure a 1,45V, ma anche con 1,55V non si schioda.

Se AMD ti accetta il reso, non ci rimetti nulla tranne il costo della spedizione dell'andata (il ritorno è a carico di AMD) e max 7 giorni senza PC (sono velocissimi).
Un procio di produzione più recente difficilmente andrebbe peggio... Io una volta ho reso un Thubhan che mirava a @4,3GHz e con il sostituto sono arrivato a @4,5GHz...

walter.caorle
11-06-2018, 09:58
...dei 2 2700x che ho provato uno per i 4.2ghz voleva 1.425v ed era un miracolo se chiudevo cb15, l' altro, che ho tutt' ora ne vuole 1.4v risultando abbastanza rock solid. Il bello che col pbo, senza toccare nulla, a volte in game tiene 4.225 su tutti i core con qualche picco a 4.35/4.3 su 2 core.
@paolo 4.35/1.4 con oc manuale???
Tra il 1800x e questo la prossima volta la cpu la faccio comprare a te :)

paolo.oliva2
11-06-2018, 10:03
Non clockkano nulla nel mondo reale i 2700x, questa è la grande verità :p soprattutto senza custom liquid.

Prova i 4.2 a 1.35/1.325v

1400/1100 @ 0.875v = 150w

Per guadagnare l'1,1% in più rispetto alla massima frequenza Turbo ho dovuto rigirare tutto il BIOS, per di più ad anni luce dall'RS. Ho fatto 2000 a Cinebench, con il "trucco" di Asus, e stop, messo in bacheca e tanti saluti.

Penso veramente che il 2700X sia da guinness dei primati come rapporto 1:1 tra frequenze Def + PCB e OC manuale. L'incredibile è che a sensazione il 2700X mura ad un TDP inferiore rispetto ad un 1800X. Cioè... il 1800X murava a @4,140GHz architetturale te, ma ad un TDP superiore (secondo me) rispetto al 2700X. Non escludo che anche per un 2700X ci possa essere un muro architetturale (su AM4) a 4,4GHz + raffreddamenti umani.

Gyammy85
11-06-2018, 10:10
...dei 2 2700x che ho provato uno per i 4.2ghz voleva 1.425v ed era un miracolo se chiudevo cb15, l' altro, che ho tutt' ora ne vuole 1.4v risultando abbastanza rock solid. Il bello che col pbo, senza toccare nulla, a volte in game tiene 4.225 su tutti i core con qualche picco a 4.35/4.3 su 2 core.
@paolo 4.35/1.4 con oc manuale???
Tra il 1800x e questo la prossima volta la cpu la faccio comprare a te :)

Che queste cpu clockassero al massimo possibile da sole non era un segreto ;)

SpongeJohn
11-06-2018, 10:19
Qualcuno può spiegarmi la differenza tra bilanciato ryzen e quello windows?

che profilo scegliere e che vantaggi può dare?

per mettere poi il bilanciato ryzen (e\o quello di windows) dove devo vedere?

grazie.

Se hai windows 10 aggiornato non hai bisogno più del profilo energetico per ryzen, visto che l'hanno integrato in quello bilanciato di Windows. Al punto che con l'ultima release dei driver per i chipset, dovrebbe scomparire la voce "AMD ryzen bilanciato".

Per controllare il profilo energetico: pannello di controllo -> Opzioni risparmio energia.

paolo.oliva2
11-06-2018, 10:24
...dei 2 2700x che ho provato uno per i 4.2ghz voleva 1.425v ed era un miracolo se chiudevo cb15, l' altro, che ho tutt' ora ne vuole 1.4v risultando abbastanza rock solid. Il bello che col pbo, senza toccare nulla, a volte in game tiene 4.225 su tutti i core con qualche picco a 4.35/4.3 su 2 core.
@paolo 4.35/1.4 con oc manuale???
Tra il 1800x e questo la prossima volta la cpu la faccio comprare a te :)

:). Con il PBO attivo tengo un Offset di - 0,075V...e vedo che per 4,350GHz in Turbo mi va sui 1,425V, raramente 1,45V, con Llc3. Bisogna precisare l'LLC perché una cosa sarebbe ad esempio un Vcore 1,45V senza LLC e 1,4V con LLC ~3 o superiore.

Comunque, anche con il 1700X andavo bene... Voleva lo 0,05V in più rispetto al 1800X. Comunque penso che sia un insieme di cose, opterei più per una mobo CH6 riuscita veramente bene. Quando ho fatto il test con OCCT di 1,29V per @4GHz con il 1800X, aveva una linea di alimentazione linearissima, nessuno sbalzo, mi sono sorpreso pure io.

Comunque è tutto psicologico, in realtà alla fine in Costa d'Avorio il 1800X l'ho tenuto a Def, il 1700X a @3,6GHz è nulla è cambiato nella mia vita... Il 2700X secondo me bisogna considerarlo che... il PCB è l'OC che si può fare, gestito in automatico dal procio, e che l'OC sia inteso non come plus di frequenza massima ma un plus di frequenza su tutti i core (cosa che nell'o manuale è realtà) e amen a tutto il resto. La frequenza massima raggiunta su tutti i core è dipendente dal ciappet del procio posseduto, in stretta dipendenza dal Vcore per X frequenza.

walter.caorle
11-06-2018, 10:30
Che queste cpu clockassero al massimo possibile da sole non era un segreto ;)
Ok...in termine di frequenze massime in oc, e visto l' aumento del tdp, mi aspettavo un comportamento simile a ryzen 1, dove era più facile tenere all core la frequenza pari a quella dell' xfr. Con ryzen+, evidentemente, non é più così

TheDarkAngel
11-06-2018, 10:34
Ok...in termine di frequenze massime in oc, e visto l' aumento del tdp, mi aspettavo un comportamento simile a ryzen 1, dove era più facile tenere all core la frequenza pari a quella dell' xfr. Con ryzen+, evidentemente, non é più così

Purtroppo è così, il mio si comporta bene allcore fino a 41.75x a 1.275v, oltre è qualcosa come 0.1v per fare 42x ed un altro 0.1v 43x, entrambi insostenibili con il mio raffreddamento (>90°c aida64 fpu). Da solo boosta a 43.5x prossimo ai 1.5/55v monocore.

dreadreaper
11-06-2018, 11:15
Il mio mi chiude Cinebench a 4150 con 1.37v ed Llc4, mi droppa a 1.35v. Comunque sia ho cambiato case, prendendo il full tower della Cougar, l'Evo. Piu che altro perché con questo, tutti i componenti soffrono. Evidentemente non ben ventilato. Vediamo se si comporta meglio quando monterò il nuovo case.
Quindi dite di provare a fare un reso!?
Comunque anche la mobo potrebbe non essere ben riuscita e non la CPU. Possibile 1700 e 2700x tutte e due sfigati?

Con llc attivo, da 1 a 4, ho drop di vcore consistenti (con llc4 mi passa da 1.38v a 1.36v), mentre con llc su Auto non ho nessun drop di vcore. Possibile bug? (ho su l'ultimo bios)

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

TheDarkAngel
11-06-2018, 12:03
Quindi dite di provare a fare un reso!?

Reso perchè non ti piace come si overclockka? :mbe:

walter.caorle
11-06-2018, 12:06
@dreadreaper
Se sei uno a cui piace smanettare ok ma io non mi farei tutte ste fisime. Per ora il tuo problema è che non boosta a 4.35 da quello che ho capito... Lo faceva il mio con dissi stock e bios @default su un case dove l' airflow é pessimo.
La mobo di per se é ottima, anche se, quando l' avevo, lato bios, erano più dolori che gioie....

Per quanto riguarda i profili energetici io uso quelli personalizzati dell' utente LicSqualo e mi ci trovo divinamente
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45517379&postcount=30459

dreadreaper
11-06-2018, 12:10
Reso perchè non ti piace come si overclockka? :mbe:Più che altro perché sembra non molto riuscito. Anche lasciandolo fare da solo, con PBO non si comporta bene. Se ne sta con quasi tutti i core a 1.49v/1.50v, se gli do offset, riesco a farlo andare con - 0.075 ma non va oltre i 4.150 in game. E cmq sia ha sempre voltaggi alti. Bon, non so se è la mobo o una questione di temperature alte o proprio la CPU.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

TheDarkAngel
11-06-2018, 12:11
Più che altro perché sembra non molto riuscito. Anche lasciandolo fare da solo, con PBO non si comporta bene. Se ne sta con quasi tutti i core a 1.49v/1.50v, se gli do offset, riesco a farlo andare con - 0.075 ma non va oltre i 4.150 in game. E cmq sia ha sempre voltaggi alti. Bon, non so se è la mobo o una questione di temperature alte o proprio la CPU.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Se diminuisci l'offset la cpu sale meno come frequenza di picco :p

dreadreaper
11-06-2018, 12:12
@dreadreaper
Se sei uno a cui piace smanettare ok ma io non mi farei tutte ste fisime. Per ora il tuo problema è che non boosta a 4.35 da quello che ho capito... Lo faceva il mio con dissi stock e bios @default su un case dove l' airflow é pessimo.
La mobo di per se é ottima, anche se, quando l' avevo, lato bios, erano più dolori che gioie....

Per quanto riguarda i profili energetici io uso quelli personalizzati dell' utente LicSqualo e mi ci trovo divinamente
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45517379&postcount=30459Si, non boosta mai a 4.35. Ho il 115i e cmq sia ho temp alte. Appena sistemo il case nuovo, vedrò come si comporta.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

dreadreaper
11-06-2018, 12:13
Se diminuisci l'offset la cpu sale meno come frequenza di picco :pPer dire che comunque sono sempre vcore alti. Anche senza offset, non va mai oltre i 4.15 in game. 😅

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

TheDarkAngel
11-06-2018, 12:13
Si, non boosta mai a 4.35. Ho il 115i e cmq sia ho temp alte. Appena sistemo il case nuovo, vedrò come si comporta.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando TapatalkBoosta con un thread, se hai roba che gira in Windows vedrai massimo 43x

TheDarkAngel
11-06-2018, 12:16
Per dire che comunque sono sempre vcore alti. Anche senza offset, non va mai oltre i 4.15 in game. 😅

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando TapatalkComunque con temp alte non passa i 41.5x ed è normale, l'ho detto tante volte che è estremamente sensibile alle temp, se sei oltre i 65/70c scordati i 42x

ZanteGE
11-06-2018, 12:22
Comunque con temp alte non passa i 41.5x ed è normale, l'ho detto tante volte che è estremamente sensibile alle temp, se sei oltre i 65/70c scordati i 42x

Già ! Con il più piccolo 2600X il limite sembra essere già 60°, forse 61.
In ogni caso con PBO attivo e -0.075v, qualche grado in meno all core lo tiene, quindi boosta giustamente di più, sino a che non passa le temp di cui sopra (tipicamente però solo in test, mai in game, almeno 2600X + Arctic 240).

Più strano il single/dual core, quello facilmente "lo vedo" (nel caso 2600X è chiaramente 42.5x), sia in game che in windows, quando le temp sono molto rilassate, sia in auto che con -0.075v.

TheDarkAngel
11-06-2018, 12:40
Già ! Con il più piccolo 2600X il limite sembra essere già 60°, forse 61.
In ogni caso con PBO attivo e -0.075v, qualche grado in meno all core lo tiene, quindi boosta giustamente di più, sino a che non passa le temp di cui sopra (tipicamente però solo in test, mai in game, almeno 2600X + Arctic 240).

Più strano il single/dual core, quello facilmente "lo vedo" (nel caso 2600X è chiaramente 42.5x), sia in game che in windows, quando le temp sono molto rilassate, sia in auto che con -0.075v.E con il caldo che fa oggi, tutti i ryzen sono scesi di 0.5x ed i resi aumentati del 200% per cpu difettose :asd:
Test fatti con tamb a 20c non hanno alcuna attinenza con oggi tamb 28c, sono 100mhz di differenza nella logica xfr

dreadreaper
11-06-2018, 12:41
Comunque con temp alte non passa i 41.5x ed è normale, l'ho detto tante volte che è estremamente sensibile alle temp, se sei oltre i 65/70c scordati i 42xSi, so che con temp alte non boosta bene. Non raggiunge quelle temp, ma comunque sia non sono basse. Sta sui 55/60 gradi.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

ZanteGE
11-06-2018, 12:42
E con il caldo che fa oggi, tutti i ryzen sono scesi di 0.5x ed i resi aumentati del 200% per cpu difettose :asd:

:rotfl:

Cavolo quanto sono soddisfatto di quei 10W in meno (20/25 abbondati sotto stress) del 2600X, vabbè che da noi siamo sui 24/25° ... ma resta alle stesse temperature che faceva con 20° di ambiente. :D

walter.caorle
11-06-2018, 12:53
Si, so che con temp alte non boosta bene. Non raggiunge quelle temp, ma comunque sia non sono basse. Sta sui 55/60 gradi.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Se parli del tdie sono basse

dreadreaper
11-06-2018, 13:04
Se parli del tdie sono basseSi, tdie. Su Assassin's creed origins, ho temp di 70gradi letta da MSI, ma lui si va a leggere il tctl, quindi dovrei togliere 10 gradi. Infatti il tdie sta a 60. Che il problema sia questo? Mi taglia le frequenze leggendo le temp che ho sul tctl, piuttosto che il tdie? Adesso boosta a 4.1/4.075.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Gello
11-06-2018, 13:19
Il fantastico mondo dell'oc automatico, nel muletto ITX stavo dando via il 1800x per mettere uno dei nuovi (magari a 6 core) ma forse e' meglio riconsiderare.

TheDarkAngel
11-06-2018, 13:21
Il fantastico mondo dell'oc automatico, nel muletto ITX stavo dando via il 1800x per mettere uno dei nuovi (magari a 6 core) ma forse e' meglio riconsiderare.

Se cambi ti prendo io volentieri il 1800x a prezzo di saldo :p così mi sbarazzo del 2700x :asd:

Gello
11-06-2018, 13:23
Se cambi ti prendo io volentieri il 1800x a prezzo di saldo :p così mi sbarazzo del 2700x :asd:

:D :D :sofico:

LkMsWb
11-06-2018, 14:22
Nel mentre usciti nuovi driver chipset, revisione 18.10.0601, e nuovi driver raid, versione 9.2.0.70.
Purtroppo a differenza dei driver video, non c'è changelog!

Link pagina download (https://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064).

TheDarkAngel
11-06-2018, 14:24
Nel mentre usciti nuovi driver chipset, revisione 18.10.0601, e nuovi driver raid, versione 9.2.0.70.
Purtroppo a differenza dei driver video, non c'è changelog!

Link pagina download (https://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064).

Ma non aggiorna nessun driver installandoli sul 2700x, sul 2200g vedo i GPIO aggiornarsi.

Freddy74
11-06-2018, 15:17
Se hai windows 10 aggiornato non hai bisogno più del profilo energetico per ryzen, visto che l'hanno integrato in quello bilanciato di Windows. Al punto che con l'ultima release dei driver per i chipset, dovrebbe scomparire la voce "AMD ryzen bilanciato".

Per controllare il profilo energetico: pannello di controllo -> Opzioni risparmio energia.

Sì, windows è aggiornato. Controllerò, grazie :)

Secondo te le temperature del mio 2700x sono esagerate? ho postato poco prima (circa 2 pagine addietro) la mia situazione anche con qualche stress test con prime95, aida64 e cpu-z (mentre con occt mi si bloccava il programma sempre dopo 10 min circa per eccesso di temp elevate, addirttura oltre 140 gradi :eek: )

Ho il dissipatore stock, il prism.

Se qualcun altro ha la stessa mia config (cpu + diss stock) se può darmi qualche feed, grazie anticipatamente.

Bscity
11-06-2018, 16:03
Sì, windows è aggiornato. Controllerò, grazie :)

Secondo te le temperature del mio 2700x sono esagerate? ho postato poco prima (circa 2 pagine addietro) la mia situazione anche con qualche stress test con prime95, aida64 e cpu-z (mentre con occt mi si bloccava il programma sempre dopo 10 min circa per eccesso di temp elevate, addirttura oltre 140 gradi :eek: )

Ho il dissipatore stock, il prism.

Se qualcun altro ha la stessa mia config (cpu + diss stock) se può darmi qualche feed, grazie anticipatamente.


Inizia a fare caldo. Se non si ha un clima meno di 30 gradi in idle è impossibile.

Bscity
11-06-2018, 16:10
E con il caldo che fa oggi, tutti i ryzen sono scesi di 0.5x ed i resi aumentati del 200% per cpu difettose :asd:
Test fatti con tamb a 20c non hanno alcuna attinenza con oggi tamb 28c, sono 100mhz di differenza nella logica xfr


:D il mio 1800 x sta sempre a 4 Ghz con 1.3 estate, inverno, sera mattina, prima e dopo i pasti... 2700 x scaffale

BlackEagleX
11-06-2018, 17:01
Il mio è partito oggi per l'olanda, speriamo bene :cry:

Amorph
11-06-2018, 17:17
Il mio è partito oggi per l'olanda, speriamo bene :cry:

un paio di giorni e ti arriva quello nuovo tranquillo

Grezzo
11-06-2018, 18:04
è lecito attendersi un affinamento del nuovo 12nm che potrebbe portare un + 100mhz verso la fine dell' anno rispetto ai proci che si vedono ora, intendo in oc? qualcosa simile ai ryzen a 14nm? oppure piu probabile che i processori migliori finiranno nell ipotetivo 2800x2900 ecc ecc ?

Gyammy85
11-06-2018, 18:36
è lecito attendersi un affinamento del nuovo 12nm che potrebbe portare un + 100mhz verso la fine dell' anno rispetto ai proci che si vedono ora, intendo in oc? qualcosa simile ai ryzen a 14nm? oppure piu probabile che i processori migliori finiranno nell ipotetivo 2800x2900 ecc ecc ?

Gli attuali sono già a 12 e clockano +300 mhz sui 14 senza contare i miglioramenti vari a livello di latenze.
I prossimi attesi sono a 7 nm e avranno incrementi consistenti.

Grezzo
11-06-2018, 22:49
Gli attuali sono già a 12 e clockano +300 mhz sui 14 senza contare i miglioramenti vari a livello di latenze.
I prossimi attesi sono a 7 nm e avranno incrementi consistenti.

si intendevo, per i 12nm se potremmo assistere ad overclock medi superiori fra qualche mese

inoltre se si è riusciti a capire con certezza se il turbo del 2700x a 4,3mhz è sempre su 4 core su ogni modello

frncr
12-06-2018, 03:59
Ho il dissipatore stock, il prism.
Se qualcun altro ha la stessa mia config (cpu + diss stock) se può darmi qualche feed, grazie anticipatamente.

Ho un 2700x per ora montato con il prism. In breve: il TDP vero del 2700x è 142 watt. Salvo smanettamenti nel bios puoi vedere che in full load a 16 thread limita le frequenze per stare a quella esatta potenza costante. Il prism è un bel dissipatore, ma regge bene fino a circa 100 watt, a 140 non riesce a mantenere la temperatura della cpu in limiti decenti, nemmeno con ambiente a 20°C e case decentemente ventilato. Nelle mie prove l'ho lasciato salire fino a 80°C (90 letti dalla mb) poi ho desistito, non voglio cuocerlo.
Chi ha bisogno di far lavorare il 2700x a pieno carico per più di pochi minuti per volta, deve limitare la potenza a 100-110 watt massimo, riducendo il numero di thread o impostando opportunamente il limite di potenza nel bios; oppure deve sostituire il dissipatore con uno più efficace. Paradossalmente il prism sarebbe adatto per il 2700 liscio, che è energeticamente più efficiente oltre a girare un po' più tranquillo, e probabilmente non passa i 100 watt. Per il 2700x è insufficiente, se si carica la cpu al 100%.

Per quanto riguarda l'oc del 2700x, per me è tutto tempo perso: ogni modifica dai default o non funziona o non produce miglioramenti, salvo fargli dissipare 40 watt extra (cioè 180) per qualche % di prestazioni, chiaramente con raffreddamento ad acqua, azoto liquido o buchi neri...

Gyammy85
12-06-2018, 07:04
si intendevo, per i 12nm se potremmo assistere ad overclock medi superiori fra qualche mese

inoltre se si è riusciti a capire con certezza se il turbo del 2700x a 4,3mhz è sempre su 4 core su ogni modello

Da quello che ho capito setta in automatico la massima frequenza possibile in base pure al raffreddamento.

MadMax of Nine
12-06-2018, 08:09
si intendevo, per i 12nm se potremmo assistere ad overclock medi superiori fra qualche mese

inoltre se si è riusciti a capire con certezza se il turbo del 2700x a 4,3mhz è sempre su 4 core su ogni modello

Da quello che ho capito setta in automatico la massima frequenza possibile in base pure al raffreddamento.
Il boost e' su tutti i core e si basa sul raffreddamento, a 5 gradi per esempio resta fisso a 4350, e via via scende o alza il core singolo all'occorrenza, con un buon raffreddamento overcloccare questi processori e' inutile, salgono meglio da soli perche' anche con il dissipatore originale quando serve un picco a 4350 te lo da :)

Non aspettatevi migliorie fino ai 7nm

Freddy74
12-06-2018, 08:44
Ho un 2700x per ora montato con il prism. In breve: il TDP vero del 2700x è 142 watt. Salvo smanettamenti nel bios puoi vedere che in full load a 16 thread limita le frequenze per stare a quella esatta potenza costante. Il prism è un bel dissipatore, ma regge bene fino a circa 100 watt, a 140 non riesce a mantenere la temperatura della cpu in limiti decenti, nemmeno con ambiente a 20°C e case decentemente ventilato. Nelle mie prove l'ho lasciato salire fino a 80°C (90 letti dalla mb) poi ho desistito, non voglio cuocerlo.
Chi ha bisogno di far lavorare il 2700x a pieno carico per più di pochi minuti per volta, deve limitare la potenza a 100-110 watt massimo, riducendo il numero di thread o impostando opportunamente il limite di potenza nel bios; oppure deve sostituire il dissipatore con uno più efficace. Paradossalmente il prism sarebbe adatto per il 2700 liscio, che è energeticamente più efficiente oltre a girare un po' più tranquillo, e probabilmente non passa i 100 watt. Per il 2700x è insufficiente, se si carica la cpu al 100%.

Per quanto riguarda l'oc del 2700x, per me è tutto tempo perso: ogni modifica dai default o non funziona o non produce miglioramenti, salvo fargli dissipare 40 watt extra (cioè 180) per qualche % di prestazioni, chiaramente con raffreddamento ad acqua, azoto liquido o buchi neri...

Ti ringrazio tantissimo, sei stato molto gentile a rispondermi.

Ad esempio ieri ho giocato per un 10 minuti a battlefield 1, notoriamente un gioco un po' esigente con la cpu, ed ho notato che (quasi) fissi c'era la cpu a 64-65 gradi (rilevamenti fatti con msi afterburner e successivamente con coretemp e hwinfo lasciati in background durante il gioco), e saliva fino a quasi 68-70 nelle animazioni extra game.

La cosa curiosa per me è avere la GPU (una 1080 della MSI gaming x) a temperature sui 36-38 e la cpu a 65 con battlefiled (con pes 2015 invece a 55).

Ho notato che in idle il 2700x (sempre con l'ausilio di hwinfo) ha tutti i core a 2300 MHz circa che ogni tanto oscillano fino a 4,2 - 4,3 per pochi secondi, forse proprio per tenere sotto controllo le temp, infatti in quei casi, nonostante il caldo africano di sti giorni, le temp sono a 32-33.

Quando ho acquistato il tutto pensavo obiettivamente (anche leggendo in giro) che il prism fosse cmq ottimo per sostenere questo processore, forse ci vuole qualcosa in più come dici anche tu (che fa pure rima tra l'altro :D ).

Per l'oc non ci perdo nemmeno tempo, non è per me e non mi interessa.

maxmix65
12-06-2018, 08:50
Ti ringrazio tantissimo, sei stato molto gentile a rispondermi.

Ad esempio ieri ho giocato per un 10 minuti a battlefield 1, notoriamente un gioco un po' esigente con la cpu, ed ho notato che (quasi) fissi c'era la cpu a 64-65 gradi (rilevamenti fatti con msi afterburner e successivamente con coretemp e hwinfo lasciati in background durante il gioco), e saliva fino a quasi 68-70 nelle animazioni extra game.

La cosa curiosa per me è avere la GPU (una 1080 della MSI gaming x) a temperature sui 36-38 e la cpu a 65 con battlefiled (con pes 2015 invece a 55).

Ho notato che in idle il 2700x (sempre con l'ausilio di hwinfo) ha tutti i core a 2300 MHz circa che ogni tanto oscillano fino a 4,2 - 4,3 per pochi secondi, forse proprio per tenere sotto controllo le temp, infatti in quei casi, nonostante il caldo africano di sti giorni, le temp sono a 32-33.

Quando ho acquistato il tutto pensavo obiettivamente (anche leggendo in giro) che il prism fosse cmq ottimo per sostenere questo processore, forse ci vuole qualcosa in più come dici anche tu (che fa pure rima tra l'altro :D ).

Per l'oc non ci perdo nemmeno tempo, non è per me e non mi interessa.

Se non ricordo male Msi Ab legge 10 gradi in piu', prova ad usare hwmonitor e vedi le temp max in game.
Ciao

ZanteGE
12-06-2018, 09:00
Ti ringrazio tantissimo, sei stato molto gentile a rispondermi.

Ad esempio ieri ho giocato per un 10 minuti a battlefield 1, notoriamente un gioco un po' esigente con la cpu, ed ho notato che (quasi) fissi c'era la cpu a 64-65 gradi (rilevamenti fatti con msi afterburner e successivamente con coretemp e hwinfo lasciati in background durante il gioco), e saliva fino a quasi 68-70 nelle animazioni extra game.

La cosa curiosa per me è avere la GPU (una 1080 della MSI gaming x) a temperature sui 36-38 e la cpu a 65 con battlefiled (con pes 2015 invece a 55).

Ho notato che in idle il 2700x (sempre con l'ausilio di hwinfo) ha tutti i core a 2300 MHz circa che ogni tanto oscillano fino a 4,2 - 4,3 per pochi secondi, forse proprio per tenere sotto controllo le temp, infatti in quei casi, nonostante il caldo africano di sti giorni, le temp sono a 32-33.

Quando ho acquistato il tutto pensavo obiettivamente (anche leggendo in giro) che il prism fosse cmq ottimo per sostenere questo processore, forse ci vuole qualcosa in più come dici anche tu (che fa pure rima tra l'altro :D ).

Per l'oc non ci perdo nemmeno tempo, non è per me e non mi interessa.

O forse, a questo punto, il "problema" siamo diventati noi :D

Sono temperature relativamente alte, ma la cpu continua a funzionare bene, ok che non resta fissa a 4.2 su tutti i core, ma si autoregola e resta sotto alle temp impostate da AMD.
Quello che intendo, è che forse ci siamo abituati troppo bene con i vecchi FX e i primi Ryzen in fatto di temperature ?
E alla fine il Prism fa il lavoro che deve.

Mi ci metto in prima persona, sta a vedere che davvero con i 12nm e Zen come architettura AMD è riuscita a permettere il corretto funzionamento a temperature che ormai consideriamo troppo alte, ma non lo sono per l'architettura ...

Per avere silenzio e temp basse sono in effetti passato all'AIO dopo anni che dicevo "liquido mai !", perché anche con dissy aria superiori al Prism, quello che ottenevo era più prestazioni (sempre tutto auto), e non temp più basse e meno rumore. Forse perchè anche il 2600X si autoregolava di conseguenza, come fosse quello il suo target impostato ?

Davvero non riesco a decidermi, continuano a sembrarmi temperature alte, ma il sospetto che siano normali a questo punto ... si fa strada :(

Freddy74
12-06-2018, 09:17
Se non ricordo male Msi Ab legge 10 gradi in piu', prova ad usare hwmonitor e vedi le temp max in game.
Ciao

Sì, farò altri test in questi giorni e monitorerò costantemente le temp (lasciando in background durante i vari giochi o altro) con coretemp, hwinfo e lo stesso hwmonitor (che credo di aver già scaricato; ho più programmi di rilevamento temp e stress test che altro sul pc :D ), che mi potranno dire le temp massime raggiunte, e la temperatura media oltre che la minima ovviamente...

grazie :)

O forse, a questo punto, il "problema" siamo diventati noi :D

Sono temperature relativamente alte, ma la cpu continua a funzionare bene, ok che non resta fissa a 4.2 su tutti i core, ma si autoregola e resta sotto alle temp impostate da AMD.
Quello che intendo, è che forse ci siamo abituati troppo bene con i vecchi FX e i primi Ryzen in fatto di temperature ?
E alla fine il Prism fa il lavoro che deve.

Mi ci metto in prima persona, sta a vedere che davvero con i 12nm e Zen come architettura AMD è riuscita a permettere il corretto funzionamento a temperature che ormai consideriamo troppo alte, ma non lo sono per l'architettura ...

Per avere silenzio e temp basse sono in effetti passato all'AIO dopo anni che dicevo "liquido mai !", perché anche con dissy aria superiori al Prism, quello che ottenevo era più prestazioni (sempre tutto auto), e non temp più basse e meno rumore. Forse perchè anche il 2600X si autoregolava di conseguenza, come fosse quello il suo target impostato ?

Davvero non riesco a decidermi, continuano a sembrarmi temperature alte, ma il sospetto che siano normali a questo punto ... si fa strada :(

Guarda per me AMD è una novità assoluta, in questi mesi prima con i ryzen 1 e ora con questo refresh ho imparato ad apprezzare questi processori tramite questo topic e il vostro entusiasmo.

Ho sempre avuto intel (anche se l'ultimo è a dir poco datato).

Quindi per le temperature per me è tutto nuovo, da capire e interpretare se sono giuste (o quasi) o se c'è qualcosa che non va che è la mia preoccupazione maggiore...

Come dissipazione a liquido ho sempre avuto una sorta di idiosincrasia per tante cose che ho letto, ma probabilmente anche il mio era solo un pregiudizio... ad oggi, dovessi cambiare infatti, sarei forse ancora indirizzato verso un dissi ad aria (anche se tu mi scrivi che avrei un giovamento non rilevante per le temp) di ottimo livello, probabilmente della noctua, ma per ora cerco di andare avanti così e monitorare il tutto...

Thanks ;)

ZanteGE
12-06-2018, 09:22
Sì, farò altri test in questi giorni e monitorerò costantemente le temp (lasciando in background durante i vari giochi o altro) con coretemp, hwinfo e lo stesso hwmonitor (che credo di aver già scaricato; ho più programmi di rilevamento temp e stress test che altro sul pc :D ), che mi potranno dire le temp massime raggiunte, e la temperatura media oltre che la minima ovviamente...

grazie :)



Guarda per me AMD è una novità assoluta, in questi mesi prima con i ryzen 1 e ora con questo refresh ho imparato ad apprezzare questi processori tramite questo topic e il vostro entusiasmo.

Ho sempre avuto intel (anche e l'ultimo è a dir poco datato).

Quindi per le temperature per me è tutto nuovo, da capire e interpretare se sono giuste (o quasi) o se c'è qualcosa che non va che è la mia preoccupazione maggiore...

Come dissipazione a liquido ho sempre avuto una sorta di idiosincrasia per tante cose che ho letto, ma probabilmente anche il mio era solo un pregiudizio... ad oggi, dovessi cambiare infatti, sarei forse ancora indirizzato verso un dissi ad aria (anche se tu mi scrivi che avrei un giovamento non rilevante per le temp) di ottimo livello, probabilmente della noctua, ma per ora cerco di andare avanti così e monitorare il tutto...

Thanks ;)

Concordo, quello che volevo dire è che probabilmente, erano proprio sbagliate le mie impressioni sulle temp !
Anche se non riesco ad auto convincermene per intero :muro:

Confermo anche il tema liquido, lo ho , ma continuo ad essere timoroso e sospettoso, anche lato silenzio, non è come un aria di livello top, ma obbiettivamente, è l'unica soluzione trovata per tenere basse, come FX e Zen1, le temperature di queste cpu.

Freddy74
12-06-2018, 09:27
Concordo, quello che volevo dire è che probabilmente, erano proprio sbagliate le mie impressioni sulle temp !
Anche se non riesco ad auto convincermene per intero :muro:

Confermo anche il tema liquido, lo ho , ma continuo ad essere timoroso e sospettoso, anche lato silenzio, non è come un aria di livello top, ma obbiettivamente, è l'unica soluzione trovata per tenere basse, come FX e Zen1, le temperature di queste cpu.

Nemmeno io riesco a convincermene ancora, è quello il guaio :asd:

che vuoi che ti dica, speriamo di sbagliarci e che sia tutto nella norma perchè magari è così che deve andare :D

Catan
12-06-2018, 10:41
si intendevo, per i 12nm se potremmo assistere ad overclock medi superiori fra qualche mese

inoltre se si è riusciti a capire con certezza se il turbo del 2700x a 4,3mhz è sempre su 4 core su ogni modello

i 12 sono già l'affinamento dei 14, probabilmente e fisiologicamente qualcosa migliorerà, ma stiamo parlando forse di 100mhz, giusto per tirar fuori un 2800x per il back to school.

ninety-five
12-06-2018, 11:02
Il top si raggiungerà con Ryzen Vermeer nel 2020 :D

paolo.oliva2
12-06-2018, 11:11
https://imgur.com/a/HofjEqs

Allora, ho postato le immagini per prova :)

In poche parole, settando 280 la temp minima passa da 28° a 18° e la temp massima da 58° a 48° a spannella.

In questo modo il PBO spinge di più e infatti a Cinebench arrivo a valori che si otterrebbero a circa 4,2GHz fissi, quindi prova che si sale di frequenza.

Poi ho postato degli screen in cui Cinebench lo passo a @4,3GHz con 1,4V e 4,350GHz con 1,425V. Ciò non vuol dire che il mio procio sia RS a quel Vcore e a quella Frequenza... erano i primi test che facevo e non avendo chiara la rilevazione delle temp, la tendenza era quella di dare il minor Vcore possibile.

P.S.
Personalmente io ho lasciato tutto a def...

Edit:
Con quel settaggio il guadagno è di circa +1% su tutti i core e la frequenza massima invariata. Rischi non ce ne sono, in quanto il procio ha comunque una protezione interna sulle temp. Però... non avendo ancora chiara la situazione sulle temp reali del procio, rimane tutto abbastanza vago. Inoltre... per me è ancora difficile capire se il procio effettivamente imposta un Vcore offset negativo o se lo ignora nella realtà. Nel senso, se si ha un 2700X fortunello e questo può lavorare a frequenze superiori con lo stesso Vcore, allora avrebbe un senso farlo lavorare con frequenze superiori perchè alla fin fine si avrebbero le stesse temp.
Facendo un esempio... se il procio imposta 1,45V per @4,2GHz e con l'OFFSET si riescisse a farlo lavorare a @4,2GHz con 1,4V (esempio con dati a caso), allora si potrebbe pure ipotizzare che alle stesse temp finali potrebbe stare a 1,44V (al posto di 1,45V) a 4,250GHz (al posto di 4,150GHz).

Per chi usa il procio per gioco, la cosa è molto più semplice perchè comunque un gioco non arriverà mai al 100% su 8 core e quindi in ogni caso le temp non saranno alte... ma per chi fa MT/parallelizzazione spinti, tipo me, +0,020V e/o +50MHz potrebbero dire anche +5° (con AIO). Insomma, per il +1,2% di performances, non vale manco la pena di metterci le mani, tutto a def e amen.

dreadreaper
12-06-2018, 11:25
https://imgur.com/a/HofjEqs

Allora, ho postato le immagini per prova :)

In poche parole, settando 280 la temp minima passa da 28° a 18° e la temp massima da 58° a 48° a spannella.

In questo modo il PBO spinge di più e infatti a Cinebench arrivo a valori che si otterrebbero a circa 4,2GHz fissi, quindi prova che si sale di frequenza.

Poi ho postato degli screen in cui Cinebench lo passo a @4,3GHz con 1,4V e 4,350GHz con 1,425V. Ciò non vuol dire che il mio procio sia RS a quel Vcore e a quella Frequenza... erano i primi test che facevo e non avendo chiara la rilevazione delle temp, la tendenza era quella di dare il minor Vcore possibile.

P.S.
Personalmente io ho lasciato tutto a def...Grazie, prima di andare a lavoro ci darò un'occhiata dal pc 😎😉

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

SpongeJohn
12-06-2018, 12:17
Ad esempio ieri ho giocato per un 10 minuti a battlefield 1, notoriamente un gioco un po' esigente con la cpu, ed ho notato che (quasi) fissi c'era la cpu a 64-65 gradi (rilevamenti fatti con msi afterburner e successivamente con coretemp e hwinfo lasciati in background durante il gioco), e saliva fino a quasi 68-70 nelle animazioni extra game.


Battlefield è diventato una specie di stress test per cpu :D
Con il 1600x (a default e memorie tirate a 3133 + timings a 14), mi mantiene la cpu tra il 70 ed il 100% di utilizzo, con temp tra i 50 ed i 60 (dissipatore a liquido da 240 e 25 gradi di temperatura ambiente).

Immagino che con un 8 core con il nuovo xfr ed il dissipatore stock, quelle temp siano normali per il tipo d'utilizzo. Meno il rumore generato probabilmente, ma come scritto da altri: più lo raffreddi più si "autospreme" da solo :D
Dargli un dissipatore più generoso sarebbe come un gatto che insegue la propria coda insomma...

Il liquido è una scelta che non rifarei per due motivi: la rumorosità sotto carichi pesanti, ed il montaggio (in più il mio enermax ha un sistema per serrare la pompa sulla cpu alquanto scarso, ogni paio di mesi si allenta e devo ristringerlo :|)

paolo.oliva2
12-06-2018, 12:30
Battlefield è diventato una specie di stress test per cpu :D
Con il 1600x (a default e memorie tirate a 3133 + timings a 14), mi mantiene la cpu tra il 70 ed il 100% di utilizzo, con temp tra i 50 ed i 60 (dissipatore a liquido da 240 e 25 gradi di temperatura ambiente).

Immagino che con un 8 core con il nuovo xfr ed il dissipatore stock, quelle temp siano normali per il tipo d'utilizzo. Meno il rumore generato probabilmente, ma come scritto da altri: più lo raffreddi più si "autospreme" da solo :D
Dargli un dissipatore più generoso sarebbe come un gatto che insegue la propria coda insomma...

Il liquido è una scelta che non rifarei per due motivi: la rumorosità sotto carichi pesanti, ed il montaggio (in più il mio enermax ha un sistema per serrare la pompa sulla cpu alquanto scarso, ogni paio di mesi si allenta e devo ristringerlo :|)

Concordo. Non ho fatto alcuna prova, ma sarei dell'idea che per silenziosità e senza perdere più di tanto, la soluzione ottimale sia un DS15 (o similare).

Cioè... se a parità di tamb tra il dissi stock e un AIO (ipotizzo) ci siano al più 50MHz di differenza con PBO attivo, tra un DS15 ed un AIO ci potranno essere al più 10/15MHz. Poi, quotando quanto riportato da MadMax, la differenza la si vede con AIO portato sui 5°, ma tra un AIO 240 ed un 360 (a def :)) la differenza sarebbe talmente esigua che al più si avranno +10MHz.

Ovviamente sono mie supposizioni... (cit. Fonte? Non c'è).

Resta il fatto che il miglior rapporto prezzo/prestazioni lo si dovrebbe avere con una B350 al posto di una X370/470 e con quanto risparmiato acquistare delle DDR4 sui 3200 da far girare a CL14 e magari pensare ad un 2700X al posto di un 2600X.

Saetta_McQueen
12-06-2018, 12:40
Non ricordo quale utente aveva detto che avrebbe fatto dei test con il noctua nh x14 con il 2600x (o 2700x, la memoria fa cilecca).

Mi interessa particolarmente il risultato in termini di temperature a default, se i test sono stati fatti.

Grazie.

Gyammy85
12-06-2018, 13:33
Sembra che l'8 core intel uscirà a settembre, probabile che vedremo pure il 2800x

SpongeJohn
12-06-2018, 14:30
Beh, ma 65°c non è male, con dissi default... non dà nessun problema.

Il problema é il rumore.

ninja750
12-06-2018, 14:33
Ho notato che in idle il 2700x (sempre con l'ausilio di hwinfo) ha tutti i core a 2300 MHz circa che ogni tanto oscillano fino a 4,2 - 4,3 per pochi secondi, forse proprio per tenere sotto controllo le temp, infatti in quei casi, nonostante il caldo africano di sti giorni, le temp sono a 32-33.

2300mhz in idle mi sembrano tropperrimi!

ninety-five
12-06-2018, 15:04
Sembra che l'8 core intel uscirà a settembre, probabile che vedremo pure il 2800x

Si può fare meglio del 2700X? :eek:

Gyammy85
12-06-2018, 15:14
Si può fare meglio del 2700X? :eek:

Sembra che non lo abbiano lanciato apposta da subito...tanto sarà un 8700k con 2 core in più, ergo stesse performance nei giochi, il 2800x la spunterà grazie a quei 200 mhz #silicioselezionato, e si ritorna ai bei tempi degli athlon FX :cool:

Ubro92
12-06-2018, 15:17
Si può fare meglio del 2700X? :eek:

Se le rese sono ottimali si può sperare per un boost fino a 4.5ghz a def, comunque con gli 8c/16t intel riconquisterebbe lo scettro delle prestazioni in ambito desktop con decisa potenza bruta sia in MT che ST, però tutto dipende dai prezzi se piazza un 8c/8t sotto i 200-220€ potrebbe essere molto interessante rispetto i 6c/12t del 2600x...

Di buono è che ci sarà maggior concorrenza, due anni fa un 6/8 core a questi prezzi te lo sognavi la notte :sofico:

Io per ora con il 3930K sto più che bene ma alla prossima iterazione dei ryzen se anche le DDR4 calano un pensierino lo faccio :fagiano:

MadMax of Nine
12-06-2018, 15:28
Zen+ è già al limite massimo con le frequenze, i 4350 sono un muro molto alto da superare con stabilità, e i voltaggi/temperature sono già ora con il 2700X belli sparati, vedremo dopo l'estate ma se dovessi scommettere su un 2800X darei una probabilità che sfiora l'impossibile.
L'unica carta che potrebbero giocarsi è una versione con un IMC migliore che supporti ram più veloci, ma manca poco a Zen2, aspetteranno.

Fedesandeluxe
12-06-2018, 16:16
Già ! Con il più piccolo 2600X il limite sembra essere già 60°, forse 61.
In ogni caso con PBO attivo e -0.075v, qualche grado in meno all core lo tiene, quindi boosta giustamente di più, sino a che non passa le temp di cui sopra (tipicamente però solo in test, mai in game, almeno 2600X + Arctic 240).

Più strano il single/dual core, quello facilmente "lo vedo" (nel caso 2600X è chiaramente 42.5x), sia in game che in windows, quando le temp sono molto rilassate, sia in auto che con -0.075v.

Che livello PBO stai usando con il Vcore a -0.075? LLC sul Vcore?

Il mio 2600X a PBO lvl 2, LLC Auto e con il custom loop boosta regolare a 4.250 sul singolo core e 4.100/4.150 in multi sotto cpuz (devo ancora provare con CB)

Totix92
12-06-2018, 16:19
Non ho capito come mai i Ryzen serie 2XXX scaldano di più rispetto allas serie precedente nonostante il pp a 12nm

Fedesandeluxe
12-06-2018, 16:21
Zen+ è già al limite massimo con le frequenze, i 4350 sono un muro molto alto da superare con stabilità, e i voltaggi/temperature sono già ora con il 2700X belli sparati, vedremo dopo l'estate ma se dovessi scommettere su un 2800X darei una probabilità che sfiora l'impossibile.
L'unica carta che potrebbero giocarsi è una versione con un IMC migliore che supporti ram più veloci, ma manca poco a Zen2, aspetteranno.

Anche secondo me non faranno un 2800X, anche nell'eventualità di un CFL 8Core che, se va bene, sarà disponibile nel Q4. Abbasseranno i prezzi del 2700X fino a fine Q1 e poi rilasceranno la bomba Zen2

sgrinfia
12-06-2018, 16:28
Se le rese sono ottimali si può sperare per un boost fino a 4.5ghz a def, comunque con gli 8c/16t intel riconquisterebbe lo scettro delle prestazioni in ambito desktop con decisa potenza bruta sia in MT che ST, però tutto dipende dai prezzi se piazza un 8c/8t sotto i 200-220€ potrebbe essere molto interessante rispetto i 6c/12t del 2600x...

Di buono è che ci sarà maggior concorrenza, due anni fa un 6/8 core a questi prezzi te lo sognavi la notte :sofico:

Io per ora con il 3930K sto più che bene ma alla prossima iterazione dei ryzen se anche le DDR4 calano un pensierino lo faccio :fagiano:

Idem, anche io con FX 8320E e I7 3960 , ancora ho niente da chiedere di più.;)

paolo.oliva2
12-06-2018, 16:37
https://www-tomshw-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.tomshw.it/intel-fa-conti-amd-epyc-vuole-limitare-danni-94994?amp_js_v=a1&amp_gsa=1&view=amp#amp_tf=Da%20%251%24s&ampshare=https%3A%2F%2Fwww.tomshw.it%2Fintel-fa-conti-amd-epyc-vuole-limitare-danni-94994&ampshare=https%3A%2F%2Fwww.tomshw.it%2Fintel-fa-conti-amd-epyc-vuole-limitare-danni-94994

Qui c'è una riconferma su Epyc 7nm a 48 core, ed il Ceo di Intel che afferma di non voler perdere il 15/20% del mercato server.
Inoltre, a breve AMD distribuirà i primi Es di Zen2 su 7nm e produzione in volumi inizi 2019, mentre Intel sembra che buona parte del 2019 la produzione sarà ancora sul 14nm.

Non la vedo tanto bene per Intel, contando anche sul fatto che l'articolo è redatto da Tom's.

Interessante un post a seguito dell'articolo

qualche considerazione:
se AMD conquista il 15-20% del mercato server, Intel non perde il relativo fatturato, ma decisamente di più.
se AMD prenderà "solo" il 20% è perchè Intel avrà messo in opera azioni tali da limitare i danni;
e su questo settore le azioni per limitare i danni sono principalmente 2:
proporre tecnologie nuove ed innovative da poter usare immediatamente con vantaggi economici, ed Intel ad oggi non sembra poterle avere;
ridurre il prezzo della tecnologia che fino ad oggi hai.
quindi, in un modo o nell'altro, il 20% di server per Intel significa una decurtazione dal 30 al 40% del fatturato...
ed è pesante!

seconda considerazione:
Epic a 48c/96t quindi è quasi sicuro che Zen 2 sarà un dodecacore con CCX da 6, come si era paventato.

Gyammy85
12-06-2018, 16:52
Se arrivano a 2-300 core potremo anche fare a meno della scheda video :sofico:
Si torna ai bei tempi del rendering software, con la cpu grossa come una mattonella :sofico:

paolo.oliva2
12-06-2018, 17:02
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5188/scettici-sui-5ghz-in-turbo-della-cpu-intel-hedt-su-tutti-i-28-core-avevate-in-parte-ragione_index.html

Intel vende già un X28 Xeon da 8700 dollari a 13000 dollari, e mi sembra che Epyc X32 sia sui 4000 dollari il modello top, il commento sopra mi sembra assai azzeccato.

A regime un X48 Epyc sul 7nm dovrebbe avere un costo simile all'X32 attuale ma sul 14nm. Ma anche Ipotizzando che AMD non voglia contrarre troppo i prezzi, accontentandosi di un +25% rispetto all'X32 attuale, potrebbe sempre venderlo a 5000 dollari. Mi sembra ovvio che Intel non potrà vendere l'X28 con quasi la metà dei core al doppio del prezzo di un X48 di AMD.

paolo.oliva2
12-06-2018, 17:06
Se arrivano a 2-300 core potremo anche fare a meno della scheda video :sofico:
Si torna ai bei tempi del rendering software, con la cpu grossa come una mattonella :sofico:

Tu scherzi, ma a me viene da ipotizzare un cazzullo a mo' di contenitore HD esterno, con 4 slot per metterci le DDR con già le porte VGA e USB e M. 2, ovviamente con tanto di Led Rgb e addio alla mobo.

Gyammy85
12-06-2018, 17:06
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5188/scettici-sui-5ghz-in-turbo-della-cpu-intel-hedt-su-tutti-i-28-core-avevate-in-parte-ragione_index.html

Intel vende già un X28 Xeon da 8700 dollari a 13000 dollari, e mi sembra che Epyc X32 sia sui 4000 dollari il modello top, il commento sopra mi sembra assai azzeccato.

A regime un X48 Epyc sul 7nm dovrebbe avere un costo simile all'X32 attuale ma sul 14nm. Ma anche Ipotizzando che AMD non voglia contrarre troppo i prezzi, accontentandosi di un +25% rispetto all'X32 attuale, potrebbe sempre venderlo a 5000 dollari. Mi sembra ovvio che Intel non potrà vendere l'X28 con quasi la metà dei core al doppio del prezzo di un X48 di AMD.

Sarà banale dirlo, ma un anno e mezzo fa le cpu con decine di core erano pura fantascienza :sofico: come i 6 core a 200 euro...

paolo.oliva2
12-06-2018, 17:30
Sarà banale dirlo, ma un anno e mezzo fa le cpu con decine di core erano pura fantascienza :sofico: come i 6 core a 200 euro...

E qui si torna a quanto ho postato settimane fa.

Con il 7nm e Zen2, a livello di die, l'X12 prenderà il posto di un 2700X.
Come prezzerà AMD? +50% di core al +50% di prezzo, o lo calcolerà in base al costo produzione, cioè X12 ~ = X8 odierno?

Se Intel tirasse i remi in barca e proporrà l'8720k sui 300€ (onestamente non vedo altre soluzioni) allora probabile che un Zen2 X12 avrà un prezzo dai 350 ai 400€.

Grezzo
12-06-2018, 17:31
non ho ben capito ma i nuovi 32 core saranno su base 12nm come i ryzen 2x, perchè molti danno gli epyc 32 core a 7nm in uscita entro l' anno??

Gyammy85
12-06-2018, 17:35
E qui si torna a quanto ho postato settimane fa.

Con il 7nm e Zen2, a livello di die, l'X12 prenderà il posto di un 2700X.
Come prezzerà AMD? +50% di core al +50% di prezzo, o lo calcolerà in base al costo produzione, cioè X12 ~ = X8 odierno?

Se Intel tirasse i remi in barca e proporrà l'8720k sui 300€ (onestamente non vedo altre soluzioni) allora probabile che un Zen2 X12 avrà un prezzo dai 350 ai 400€.

In base alla loro filosofia, il 12 dovrebbe sostituire l'8 allo stesso prezzo o quasi

Nautilu$
12-06-2018, 17:53
probabilmente appena usciti no, ma magari dopo 2-3 mesi allo stesso prezzo degli 8core

Ubro92
12-06-2018, 17:56
In base alla loro filosofia, il 12 dovrebbe sostituire l'8 allo stesso prezzo o quasi

In base alla filosofia di "intel ne propone 6, bene AMD ne fa 8, se intel ne propone 8 AMD deve proporne 12 :sofico:

Comunque con i 7nm sono curioso di vedere quanto saliranno le cpu in termini di clock, a meno che il nuovo pp non vada solo ad aumentare il numero di core...

Di sicuro anche le APU saranno interessanti se avranno a disposizione 6 core e GPU Vega a 7nm con prestazioni simili a RX 560 :)

ZanteGE
12-06-2018, 18:29
Non ho capito come mai i Ryzen serie 2XXX scaldano di più rispetto allas serie precedente nonostante il pp a 12nm

Idem ... da un lato mi ripeto che sono in realtà il processo produttivo è un 14 affinato, più che un 12 nativo, e viste le frequenze più alte, semplicemente più spinto da AMD stessa.

Temo anche abbiano indicato TDP un poco meno conservativi del solito, o rispetto a quanto siamo abituati, il che farebbe quasi tornare i conti.

Non torna tutto però, non si parla in effetti di semplice temperatura, ma del modo in cui la raggiunge, dovuto immagino a boost e xfr estremizzati (nel senso di tarati su tensioni e quindi temperature più alte rispetto a quanto avevano fatto per la prima serie). Anche se ... a livello di prestazioni, per soli 2 nm ... comunque non è male :)

Per spiegare meglio quello che scrivevo nel post prima ... sembra quasi che "puntino" i 70/80°, aumentando le performance fino a che non ci arrivano, o non raggiungono il limite di tensione/frequenza del proprio silicio :eek:

Ubro92
12-06-2018, 19:10
Alla fine non è cambi molto nel pp, però la tensione con cui lavorano gli zen 2xxx è superiore rispetto la precedente quindi mi sembra normale consumino di più...

Ma è cosa di poco conto, proprio sui consumi ryzen è ottimo, e dal punto di vista del clock e del controller delle ram hanno fatto un ottimo lavoro riducendo anche le latenze :)

paolo.oliva2
12-06-2018, 20:04
Alla fine non è cambi molto nel pp, però la tensione con cui lavorano gli zen 2xxx è superiore rispetto la precedente quindi mi sembra normale consumino di più...

Ma è cosa di poco conto, proprio sui consumi ryzen è ottimo, e dal punto di vista del clock e del controller delle ram hanno fatto un ottimo lavoro riducendo anche le latenze :)

Sinceramente a me ha sempre dato l'idea che abbiano esclusivamente utilizzato delle librerie, cioè quelle meno parsimonioso ma con un tetto di frequenza più alto.
però, quello che non torna, è che Zen+ sembra più efficiente di Zen1 praticamente a tutte le frequenze.

Comunque sono curioso quale strategia adotterà AMD sul 7nm. Cioè, valutando che praticamente Intel non esisterà almeno per un altro anno (per come riportano le news Intel produrrà sul 10 esclusivamente per il mobile, desktop e server a venire), e quindi sul 14nm Intel punterà alla massima frequenza (ma più di così...) quindi sarei dell'opinione che AMD potrebbe puntare anche su librerie alla massima frequenza, visto che con il - 40% di TDP del 7nm sul 14nm, già potrebbe vendere un X12 alle stesse frequenze di un 2700X al più a +10W TDP, è attendere il 7nm + e Zen2+ per riparametrizzarsi su Intel.

@ZenteGE
Avevi già scritto e ti quoto.
Va bene che AMD con Zen ha fatto più volumi, però secondo me è illogico affrontare un nuovo PP (e su una nuova miniaturizzazione) solamente per i proci desktop.
Secondo me, ragionando a posteriori, AMD aveva una enorme paura di non arrivare all'efficienza di Intel (e di qui l'ossessivo confronto con il 6900), perché, se ci ragioniamo un attimo, la certezza assoluta di non poter gareggiare con Intel sulla forza bruta del core c'era (IPC x frequenza), ma AMD poteva contare su un numero maggiore di core, ma se non avesse raggiunto l'efficienza di Intel, sarebbe crollato tutto.
Di qui le librerie più efficienti possibili, a scapito della frequenza massima, ok, ma solamente nel settore desktop, nei server la musica è differente. Ma Intel ha tirato fuori PP del 14nm per aumentare ancor più la frequenza, con l'8700k ci è riuscita e bene, non altrettanto con skylake-X (ha perso un totale di efficienza). Ed infatti AMD ha fatto Zen+solamente per il desktop.

A parte il tifo o meno per AMD, però bisogna veramente dire che a tavolino AMD ha giocato come il gatto con il topo e dove il topo per la prima volta è Intel. Altro che Waterloo... é poi Intel ha pure la sfortuna di un 10nm che ha un totale di problemi e la nuova architettura che si vedrà nel 2020 se non 2021 (Intel stessa ha dichiarato che il 10nm vedrà prima l'architettura odierna e solo successivamente la nuova... ma le voci che circolano dicono che il 10 nm vedrà solamente il mobile per gran parte del 2019, è se la prima sfornata del 10nm per desktop fosse fine 2019 se non 2020, è ovvio che prima della fine del 2020/inizi 2021 AMD potrà fare quelli che vorrà.

ZanteGE
13-06-2018, 00:36
Sinceramente a me ha sempre dato l'idea che abbiano esclusivamente utilizzato delle librerie, cioè quelle meno parsimonioso ma con un tetto di frequenza più alto.
però, quello che non torna, è che Zen+ sembra più efficiente di Zen1 praticamente a tutte le frequenze.

Comunque sono curioso quale strategia adotterà AMD sul 7nm. Cioè, valutando che praticamente Intel non esisterà almeno per un altro anno (per come riportano le news Intel produrrà sul 10 esclusivamente per il mobile, desktop e server a venire), e quindi sul 14nm Intel punterà alla massima frequenza (ma più di così...) quindi sarei dell'opinione che AMD potrebbe puntare anche su librerie alla massima frequenza, visto che con il - 40% di TDP del 7nm sul 14nm, già potrebbe vendere un X12 alle stesse frequenze di un 2700X al più a +10W TDP, è attendere il 7nm + e Zen2+ per riparametrizzarsi su Intel.

@ZenteGE
Avevi già scritto e ti quoto.
Va bene che AMD con Zen ha fatto più volumi, però secondo me è illogico affrontare un nuovo PP (e su una nuova miniaturizzazione) solamente per i proci desktop.
Secondo me, ragionando a posteriori, AMD aveva una enorme paura di non arrivare all'efficienza di Intel (e di qui l'ossessivo confronto con il 6900), perché, se ci ragioniamo un attimo, la certezza assoluta di non poter gareggiare con Intel sulla forza bruta del core c'era (IPC x frequenza), ma AMD poteva contare su un numero maggiore di core, ma se non avesse raggiunto l'efficienza di Intel, sarebbe crollato tutto.
Di qui le librerie più efficienti possibili, a scapito della frequenza massima, ok, ma solamente nel settore desktop, nei server la musica è differente. Ma Intel ha tirato fuori PP del 14nm per aumentare ancor più la frequenza, con l'8700k ci è riuscita e bene, non altrettanto con skylake-X (ha perso un totale di efficienza). Ed infatti AMD ha fatto Zen+solamente per il desktop.

A parte il tifo o meno per AMD, però bisogna veramente dire che a tavolino AMD ha giocato come il gatto con il topo e dove il topo per la prima volta è Intel. Altro che Waterloo... é poi Intel ha pure la sfortuna di un 10nm che ha un totale di problemi e la nuova architettura che si vedrà nel 2020 se non 2021 (Intel stessa ha dichiarato che il 10nm vedrà prima l'architettura odierna e solo successivamente la nuova... ma le voci che circolano dicono che il 10 nm vedrà solamente il mobile per gran parte del 2019, è se la prima sfornata del 10nm per desktop fosse fine 2019 se non 2020, è ovvio che prima della fine del 2020/inizi 2021 AMD potrà fare quelli che vorrà.

Chiaro, e mi trovi d'accordo sul tema in generale.
Per quello inizio a pensare che ad essere spiazzati più di Intel, alla fine siamo noi :eek:
Forse abituati da anni a diverse logiche di funzionamento dei BD (intendo lato tensione/frequenze/temperature, non performance), e piacevolmente sorpresi dall'efficienza già degli Zen1, non ci aspettavamo che riuscissero a tirare così gli Zen+.

Non ho dubbi su quanto sarà migliorativo Zen2, anche non raggiungessero prestazioni superiori agli Intel paragonabili, ne immagino un'efficienza nettamente superiore, che poi personalmente, è quella che cerco (per motivi diversi, ma come te devo restare basso in W da dissipare).

Ho preso il 2600X per avere una solida base nei giochi, e qualche spunto in encoding e rendering (che eseguo molto raramente), per le performance avrei puntato anche io il 2700X, ma preferisco avere un pc fresco e quindi parecchio silenzioso, essendo contemporaneamente game/encoding/HTPC.

Per questo ultimo aspetto (HTPC), onestamente, ero più soddisfatto del 1600 (il pc era inudibile anche sotto stress...), che mi pento un poco ora di aver passato ad un amico, anche se economicamente, e lui lo sa, credo di averci guadagnato non poco io :)

AceGranger
13-06-2018, 00:54
qualche considerazione:
se AMD conquista il 15-20% del mercato server, Intel non perde il relativo fatturato, ma decisamente di più.
se AMD prenderà "solo" il 20% è perchè Intel avrà messo in opera azioni tali da limitare i danni;
e su questo settore le azioni per limitare i danni sono principalmente 2:
proporre tecnologie nuove ed innovative da poter usare immediatamente con vantaggi economici, ed Intel ad oggi non sembra poterle avere;
ridurre il prezzo della tecnologia che fino ad oggi hai.
quindi, in un modo o nell'altro, il 20% di server per Intel significa una decurtazione dal 30 al 40% del fatturato...
ed è pesante!


se le cose rimanessero cosi, senza tagli, la perdita del 20% del fatturato Server rappresenterebbe una perdita del 6,5% del fatturato; se fosse il 40% sarebbe un 13% sul totale.
sara sicuramente un problema, ma tieni presente che mediamente Intel ha un gross margin del 60% ( come nVidia ), che in campo Pro sara pure piu alto, mentre AMD del 30%... quindi ne hanno da poter sforbiciare; certo non faranno piu quegli utili da capogiro se si dovesse mettere cosi.

se fossi Intel, piu che di AMD avrei paura di nVidia, che solo nel 2017 gli ha scippato il 10% del fatturato Server, 2 miliardi... e sta accellerando...



seconda considerazione:
Epic a 48c/96t quindi è quasi sicuro che Zen 2 sarà un dodecacore con CCX da 6, come si era paventato.

i leak danno un doppio die sia da 6 che da 8; non sono un ingegnere ma il 64 core mi sembra fattibilissimo con i 7nm, magari pero lo programmeranno per il refresh di Zen 2 nel 2020 che dovrebbe essere sempre sui 7nm.

Freddy74
13-06-2018, 09:10
Battlefield è diventato una specie di stress test per cpu :D
Con il 1600x (a default e memorie tirate a 3133 + timings a 14), mi mantiene la cpu tra il 70 ed il 100% di utilizzo, con temp tra i 50 ed i 60 (dissipatore a liquido da 240 e 25 gradi di temperatura ambiente).

Immagino che con un 8 core con il nuovo xfr ed il dissipatore stock, quelle temp siano normali per il tipo d'utilizzo. Meno il rumore generato probabilmente, ma come scritto da altri: più lo raffreddi più si "autospreme" da solo :D
Dargli un dissipatore più generoso sarebbe come un gatto che insegue la propria coda insomma...

Il liquido è una scelta che non rifarei per due motivi: la rumorosità sotto carichi pesanti, ed il montaggio (in più il mio enermax ha un sistema per serrare la pompa sulla cpu alquanto scarso, ogni paio di mesi si allenta e devo ristringerlo :|)

Sì, ho letto da più parti che battlefield è davvero pesante per la cpu (infatti con msiafterburner noto che utilizza spesso diversi core a 100% con oscillazioni varie naturalmente).

Ho portato le ram a 3200 (prima erano a default a 2400) ed è salita ancora ovviamente la temp (ieri era una giornata infernale per il caldo tra l'altro)... portandosi a 72-73 di media con qualche picco in su o giu veloce, ma ci ho giocato poco, ci vorrebbe una sessione di minimo 1 ora per capire bene.

Freddy74
13-06-2018, 09:11
Beh, ma 65°c non è male, con dissi default... non dà nessun problema.

è salita a 72-73 con qualche oscillazione in su o giu nel momento in cui ho messo le ram a 3200 (ed è normale che sia salita perchè mi è stato spiegato che ciò influisce sulla cpu)... è una cpu davvero ottima, ma scalda un pochino eh :D

questo solo con battlefield, perchè con pes 2015 o un altro paio di platform recenti a cui sto giocando le temp variano dai 55 gradi ai 65 appunto.

e ripeto a me pare curioso vedere la scheda video (ho una 1080 msi gaming x) sempre al di sotto (a volte pure di tanto) rispetto alla cpu

ps: per curosità, ma influisce la risoluzione e\o anche i settaggi in generale ai quali si gioca sulle temp?

ninja750
13-06-2018, 09:17
Se arrivano a 2-300 core potremo anche fare a meno della scheda video :sofico:
Si torna ai bei tempi del rendering software, con la cpu grossa come una mattonella :sofico:

in quei tempi i giochi erano veloci ma mancavano di effetti grafici, dei primi ricordo sicuramente l'effetto fumo 3dfx e i tanti fps

emblematico a parità di gioco era need for speed 2 vs need for speed 2 special edition (3dfx)

penso che per un processore effettuare in tempo reale quelle renderizzazioni sia molto ma molto complicato anche con la potenza che abbiamo oggi

Gyammy85
13-06-2018, 09:37
in quei tempi i giochi erano veloci ma mancavano di effetti grafici, dei primi ricordo sicuramente l'effetto fumo 3dfx e i tanti fps

emblematico a parità di gioco era need for speed 2 vs need for speed 2 special edition (3dfx)

penso che per un processore effettuare in tempo reale quelle renderizzazioni sia molto ma molto complicato anche con la potenza che abbiamo oggi

Si lo so era per dire ;)
Però considera che molti effetti ormai sono gestiti a livello di computing nei giochi, le stesse amd emulano tante cose, certo li abbiamo migliala di sp, ma se uno facesse un core come una cu o quasi...

b.u.r.o.87
13-06-2018, 11:32
ps: per curosità, ma influisce la risoluzione e\o anche i settaggi in generale ai quali si gioca sulle temp?

beh in generale più alzi risoluzione e dettagli, più il carico passa alla gpu, quindi dovresti vedere un aumento di temperatura sulla scheda video

poi ovviamnete dipende come e quanto è ottimizzato il gioco

paolo.oliva2
13-06-2018, 11:41
se le cose rimanessero cosi, senza tagli, la perdita del 20% del fatturato Server rappresenterebbe una perdita del 6,5% del fatturato; se fosse il 40% sarebbe un 13% sul totale.
sara sicuramente un problema, ma tieni presente che mediamente Intel ha un gross margin del 60% ( come nVidia ), che in campo Pro sara pure piu alto, mentre AMD del 30%... quindi ne hanno da poter sforbiciare; certo non faranno piu quegli utili da capogiro se si dovesse mettere cosi.

se fossi Intel, piu che di AMD avrei paura di nVidia, che solo nel 2017 gli ha scippato il 10% del fatturato Server, 2 miliardi... e sta accellerando...

i leak danno un doppio die sia da 6 che da 8; non sono un ingegnere ma il 64 core mi sembra fattibilissimo con i 7nm, magari pero lo programmeranno per il refresh di Zen 2 nel 2020 che dovrebbe essere sempre sui 7nm.

Tieni presente che non erano mie parole ma ho quotato una discussione altrui su un altro sito.

Io sinceramente tifo che Intel abbia difficoltà non perché è Intel, ma perché più sarebbe in difficoltà e più la sua risposta sarebbe incisiva e meglio sarebbe per le nostre tasche.

Facendo un esempio, AMD ha si piazzato il 1800X a oltre meno della metà del prezzo di un 6900K, ma dopo la risposta Intel dell'8700K, volente o nolente AMD ha prezzato un 2700X a 300€ contro i 500€ di un 1800€ e con prestazioni +10%.

Siccome il prox procio Intel sarà l'8720k, praticamente un 8700k con +2 core, più Intel sarebbe in difficoltà e più applicherebbe un prezzo competitivo e a cascata AMD si dovrà rapportare... (anche perché darei per scontato frequenze dell'8720k sui 4,3GHz su tutti i core ed un Turbo max sopra 5GHz su 1 core) e se le voci parlano di un 8720k sul finire dell'anno, Zen2 avrà un prezzo parametrizzato su di esso.

Detto in chiaro... perché mi sono beccato innumerevoli volte del fanboy AMD, la mia idea è che tra Zen2 e 7nm mi sembra palese che se già ora Intel fa fatica a controbattere a Zen1 ed ancor più a Zen+ (in vista di TR), Vs Zen2 + 7nm la situazione peggiorerà certamente. Il punto è che non vorrei un Zen2 prestazionalmente +30% Vs Intel pagarlo +100%, che se vogliamo è la situazione contraria a quella di Intel Vs AMD degli ultimi 10 anni.

Freddy74
13-06-2018, 11:44
beh in generale più alzi risoluzione e dettagli, più il carico passa alla gpu, quindi dovresti vedere un aumento di temperatura sulla scheda video

poi ovviamnete dipende come e quanto è ottimizzato il gioco

Capisco, grazie.

paolo.oliva2
13-06-2018, 12:09
Si lo so era per dire ;)
Però considera che molti effetti ormai sono gestiti a livello di computing nei giochi, le stesse amd emulano tante cose, certo li abbiamo migliala di sp, ma se uno facesse un core come una cu o quasi...

Comunque in ogni caso un APU di concetto potrebbe fare tutto... basta che il silicio possa offrire una potenza in linea con il TDP. Se consideriamo cosa riesce a fare oggi un Zen APU, che per me è molto rispetto a quanto concedeva un BD APU, e sul 7nm+ il TDP potrebbe pure diminuire del 50%, praticamente si potrebbe passare ad un X6 lato X86 (ma se il 7nm concederà frequenze superiori al14nm come sembra (almeno +500MHz)) frequenze più conservative permetterebbero di risparmiare TDP nella parte X86 non sfruttando interamente il TDP a favore della IGPU che quindi potrebbe più che raddoppiare le prestazioni.

Alex656
13-06-2018, 12:31
Così per prova ho voluto lanciare il vecchio Intel Burn Test; con mia sorpresa a volte mi segnala instabilità della cpu sul test standard e dopo poco tempo; con la configurazione in firma, non ho problemi evidenti di instabilità, nè nell'uso quotidiano nè con gli stress test tipo Cpu-z, Aida, Stability test di Asus, ecc.
Capita anche a voi? Può essere un problema di quel software o mi conviene approfondire e fare test più mirati?

P.S. Dimenticavo: tutto a default tranne le ram impostate a 3066.

escobar66
13-06-2018, 12:51
7 nm = 14 atomi

prima o poi si fermeranno.

Maverick1987
13-06-2018, 13:40
7 nm = 14 atomi

prima o poi si fermeranno.

Ma soprattutto pare solo a me che è una corsa a chi ce l'ha più lungo? Un po' come il periodo di corsa ai pixel per pollice sugli schermi del cell... (ora trasformato in: se sblocchi il cell col face id sei piu figo)

Alla fin fine noto sempre:
A) stesso numero di core (e che cmq dubito che qualche applicativo in ambito non professionale riesca anche solo a sfruttarne 4)

B stesse frequenze (o per lo meno ballano 100-200 MHz in ogni caso raggiungibili con overclock leggero)