PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 [52] 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

paolo.oliva2
12-07-2017, 15:55
già che tra un 1700 stock e un 1700 in oc a 3.9 ci passano 20" è un bel result, e se non erro c'era chi riusciva a fare a 3.9\4ghz tra 1.15 e 1.16, che calcolando in percentuale è un ottimo result.

io ho fatto 1'12" con 1800X @4,100GHz. Ho provato ad ottimizzare al massimo tutto, e pure con S.O. pulito, ma se proprio ho fatto meglio, 1'11".

Impronta
12-07-2017, 16:29
diamo un po i numeri vah!...
http://www.cpu-monkey.com/it/cpu_benchmark-cinebench_r15_multi_core-8

Bello il 1956.... 590€

Gioz
12-07-2017, 16:53
già che tra un 1700 stock e un 1700 in oc a 3.9 ci passano 20" è un bel result, e se non erro c'era chi riusciva a fare a 3.9\4ghz tra 1.15 e 1.16, che calcolando in percentuale è un ottimo result.
luca_pw mi pare fosse quello che ha spuntato il tempo migliore, però tieni in conto che ho fatto queste run senza alcun tweak e con performance bias disattivato, perchè erano in risposta ad utente che voleva avere un'idea delle prestazioni nel suo specifico ambito d'uso ed aveva proposto Vray.
Nella seconda parte del discorso hai risposto indirettamente alla prima, secondo me. Cioè... se il problema fosse realmente un problema, cioè collo di bottiglia nell'architettura, si avrebbero perdite. Se il problema invece lo si inquadrasse come un non completo supporto software all'architettura, tornerebbe il fatto che quell'Epyc fondamentalmente non ha perdite rispetto ad un Ryzen X8 (e quindi di qui l'IF).

Non voglio tirare per i capelli il tuo discorso verso AMD, rispettando i se e i ma, come d'altronde non voglio far apparire il mio ragionamento esclusivamente pro AMD :D... però i risultati tendenziali di Epyc in rete fanno più pensare che tutto si stia spostando verso prestazioni allineate di Epyc vs Ryzen a core (e di qui non dimentichiamoci di TR... un X16 vs un X8)
quello che voglio dire è che non mi sbilancio in "è colpa del software" o "è un problema architetturale" perché non sono in grado di stabilirlo, però se fosse l'architettura in se mi aspetterei magagne evidenti anche su altri test e troverei improbabile puntare allo scaling di una conta di core addirittura doppia come da programma di AMD che a quel punto sarei più propenso vederla ricorrere l'ottimizzazione e la frequenza che non questo aspetto.
ad ogni modo non escludo neanche la possibilità che ci siano effettivamente cali di prestazioni, rispetto all'aspettativa - questo lo specificherei sempre perchè di fatto la cpu ti da di più a prescindere, il "problema" è quanto ti darebbe in più all'effettivo -, dovuti all'approccio usato che potrebbero emerge più o meno a seconda del software.

inoltre penso che l'epyc potrebbe risentire della latenza maggiormente che non un TR a giudicare da quanto abbiamo visto nello scaling all'aumentare della banda(numero canali/frequenza memoria) rispetto overclock dei core...anche se come dicevo in precedenza a mio avviso il discorso memoria su un 32 o doppio 32 core ha rilevanza più per la quantità installabile maggiore che non per la banda offerta, ad esempio nel "piccolo" già tra single channel e dual channel o tra dual channel e quad channel spesso la differenza a parità di memorie serve più a gratificare l'ego che a garantire prestazioni superiori mentre se la saturi o non ne hai a disposizione sufficiente per certi usi ti vengono tarpate le ali a priori.

Impronta
12-07-2017, 17:08
@paolo.oliva2
Secondo me questo in Costa d'Avorio si sente a casa....:D
http://www.cpu-monkey.com/it/cpu-amd_ryzen_threadripper_1956-730

smoicol
12-07-2017, 17:20
Se stanno uscendo i prezzi è perchè ci siamo quasi?

Mi puzza il fatto che il boost max è su un solo core, potevano implementarlo alle 4 interconnessioni sai che result, io andrei di 1998x o 1976x

paolo.oliva2
12-07-2017, 17:37
@paolo.oliva2
Secondo me questo in Costa d'Avorio si sente a casa....:D
http://www.cpu-monkey.com/it/cpu-amd_ryzen_threadripper_1956-730

:D.

Guarda.... io ho provato il mio 1800X a 3GHz con Vray (0,9V di Vcore) e tramite HWinfo rilevare il wattaggio. Sono arrivato a 50W con DDR4 2800 con 7W in plus di consumo al SOC, quindi direi sotto i 45W con delle DDR4 a 2133.

Se trovassi un TR con ia medesima richiesta Vcore/frequenza, si potrebbe avere un TR X16 a 90W a 3GHz. Poi si può dire che HWinfo non rilevi bene e quant'altro... però il mio 1800X a 1,3V/4GHz è sui 130W di norma sotto carico e forse pure 140W con Vray, quindi la differenza è talmente elevata che comunque TR risulterebbe di gran lunga più efficiente rispetto ad un Ryzen X8 desktop (discorso X8 4GHz = X16 a metà frequenza dell'X8, cioè circa 2GHz per la stessa potenza MT)

Ovvio che parliamo di sistemi non fatti per il cazzeggio desktop, per quello basta e avanza un BR mobile... ma se parliamo di sistemi per ottenere il massimo MT e/o il top del carico contemporaneo, con un occhio ai consumi, tra un TR e un Skylake-X, non c'è manco bisogno di stare a fare un confronto... TR e via.

Io l'ho detto più volte... in Africa non si troverebbero componenti, in caso di guasto sarei a piedi. Altri 4 banchi di DDR4 li ho già presi e avrei preso una seconda mobo AM4... e veramente alla fine avrei preso pure un 1700 per avere 2 sistemi funzionanti. Ma con la notizia di TR, che cacchio vado a prendere una seconda CH6 e un 1700 quando con 400/500€ in più ci scapperebbe una X399 + TR X16? Inoltre avendo il pallino di far funzionare TR sui 3GHz, andrebbe già super bene l'entry-level X16, male che va, al posto di 0,9V per 3GHz mi chiederà 1V... 10W di differenza ed amen.
Al più da aggiungere ci sarà il raffreddamento... ma opeterei per una soluzione ad aria... un Noctua stile DS 15 al più verrà sui 140€.

Gioz
12-07-2017, 17:40
R7 1700 a 1550MHz (http://imgur.com/GlZbUhc)
R7 1700 a 2700MHz (http://imgur.com/BBTWkPA)

rispettivamente 189sec e 110sec, quindi spannometricamente, se deriviamo i tempi rispettivi partendo da l'un l'altro escono:
1/189: 1550 = 1/X: 2700
X = 108,5 contro i 110 reali

1/110: 2700 = 1/X: 1550
X = 191,61 contro i 189 reali

per cui lo scaling va linearmente e la differenza è dovuta agli arrotondamenti in frequenza ed approssimazioni che ho tagliato riducendo all'intero.

si può quindi fare la proiezione a 2200MHz del R7 1700 e dovrebbe essere relativamente precisa:
1/189: 1550 = 1/X: 2200
X= 133,15

1/110: 2700 = 1/X: 2200
X = 135

se prendiamo un bellissimo 134 di media, lo scaling perfettamente lineare ci indurrebbe ad aspettarci 16,75, cioè 16 secondi e 3/4, facciamo 17 visto gli arrotondamenti in eccesso per la frequenza, contro i 20 del test che dovrebbe significare un 15% circa meno dell'aspettativa.
andavo di fretta, tornano i conti?

paolo.oliva2
12-07-2017, 18:01
Se stanno uscendo i prezzi è perchè ci siamo quasi?
le date dovrebbero essere 27 luglio per la fine NDA e ~10 agosto per la disponibilità.

Il problema è tutto nella disponibilità con annesso un prezzaggio giusto e non overcloccato :D.

Mi puzza il fatto che il boost max è su un solo core, potevano implementarlo alle 4 interconnessioni sai che result, io andrei di 1998x o 1976x

Io penso che ci sia ancora una mezza NDA... però, se devo dire la mia... TR può serbare sorprese in MT. Lo so che vado contro-corrente, però voglio illustrare questo:

Ryzen X8, @4GHz, L3 ~480GB/s e DDR4 (3000) ~45GB/s... L3 ~10X rispetto alle DDR4

Ryzen X8 3GHz, 250GB/s L3 e DDR4 ~40GB/s (L3 ~6x vs DDR4)

TR cosa avrà?

TR X16 ~3GHz, L3 250GB/s ma con DDR4 che quad channel passerebbero a ~80GB/s. quindi la L3 passerebbe a ~3X rispetto alla DDR4.

Qualcuno potrebbe ipotizzare che la L3 farà da tappo... io no, visto che i proci Epyc hanno un rapporto L3 vs DDR ancora inferiore (dovrebbe essere tipo 200GB/s la L3 visto frequenze <3GH ma DDR quasi doppio visto l'octa channel vs quad-channel... quindi rapporto L3 vs DDR attorno all'1,5X. Per certo è che si avranno circa 15W in meno nei 2 SOC e un risparmio in money nella frequenza DDR4.... per il resto... vedremo.

Crysis90
12-07-2017, 20:06
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170712/b6ce352faa167e7f5a6e1bde216f79a8.jpg

L'ho sempre detto che 1700X is the way! :cool: :cool: :O :read:

http://i.imgur.com/CAVRiGj.jpg

Quì serve un reattore nucleare. :asd: :asd:

Crysis90
12-07-2017, 20:16
http://www.anandtech.com/show/11544/intel-skylake-ep-vs-amd-epyc-7000-cpu-battle-of-the-decade/11

Porca troia.

:eekk: :eekk:

Roland74Fun
12-07-2017, 20:26
https://www.techpowerup.com/235092/intel-says-amd-epyc-processors-glued-together-in-official-slide-deck
Scusa ma dove sono sono i bench di. Gittià e Tomb Raider? Non riesco a trovarli..... :( :(

feldvonmanstein
12-07-2017, 20:40
finalmente è disponibile la strix! mi aspettavo un prezzo più basso xò.
il bios parte da AGESA 1.0.0.6
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_schede-madri_asus_rog_strix_x370_f_gaming.aspx

review
https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/asus_rog_strix_x370-f_gaming_review/4

Crysis90
12-07-2017, 21:17
https://www.techpowerup.com/235092/intel-says-amd-epyc-processors-glued-together-in-official-slide-deck

"4 Glued-together Desktop Die"

Dissero quelli che usano la pasta del capitano su prodotti da 1.000$ di fascia Enthusiast e rispondono ai propri clienti che "il prodotto non è studiato per operare fuori dalle proprie specifiche standard".

:rolleyes: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

smoicol
12-07-2017, 21:42
1998x circa 975€
1976x circa 660€

Sehr gut

smoicol
12-07-2017, 22:26
"4 Glued-together Desktop Die"

Dissero quelli che usano la pasta del capitano su prodotti da 1.000$ di fascia Enthusiast e rispondono ai propri clienti che "il prodotto non è studiato per operare fuori dalle proprie specifiche standard".

:rolleyes: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

Tu fà uscire una mobo matx e poi ci piazzo il 1998x e un 64gb di ddr4 minimo a 2666, poi vediamo che succede, lasciali parlare, spero solo che amd non faccia l'errore che ha fatto intel sulle mobo e conceda un comparto di alimentazione adeguato.

giovanbattista
12-07-2017, 22:43
Scusa ma dove sono sono i bench di. Gittià e Tomb Raider? Non riesco a trovarli..... :( :(

gli ho scritto a Raevenlord.....dicendogli che eri rammaricato nel non trovare i suddetti bench .....si è scusato e mi ha fatto sapere che provvederà:read: :D girando la richiesta a quelli di Computerbase & AnandTech, ci vorrà del tempo ma sono fiducioso...abbi fede:O

ps mi ha detto di salutarti

Gyammy85
13-07-2017, 08:18
gli ho scritto a Raevenlord.....dicendogli che eri rammaricato nel non trovare i suddetti bench .....si è scusato e mi ha fatto sapere che provvederà:read: :D girando la richiesta a quelli di Computerbase & AnandTech, ci vorrà del tempo ma sono fiducioso...abbi fede:O

ps mi ha detto di salutarti

Aggiungerei quake 2 a 320x240

Gyammy85
13-07-2017, 08:48
https://www.techpowerup.com/235098/qnap-launches-ts-x73u-nas-with-amd-r-series-quad-core-cpu

Catan
13-07-2017, 08:48
"4 Glued-together Desktop Die"

Dissero quelli che usano la pasta del capitano su prodotti da 1.000$ di fascia Enthusiast e rispondono ai propri clienti che "il prodotto non è studiato per operare fuori dalle proprie specifiche standard".

:rolleyes: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

e che dicevano, all'uscita del "single desktop die" : non sale a 5ghz come il nostro 4 core sigle desktop die.

Se fossi amd rispondere " no, it is a single server die my desktop die":D :D :D

udria
13-07-2017, 09:21
Dammi 3 numeri che li gioco al lotto :oink: :sofico:

:stordita:

paolo.oliva2
13-07-2017, 09:29
1998x circa 975€
1976x circa 660€

Sehr gut

Sono certi sti prezzi?

A me interessa l'entry-level X16... se viene più di 700€, passo all'X12.

Però le sigle non le conosco...:oink:

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-threadripper-1950x-to-cost-999-usd

Il top X16 a quel prezzo ci può stare (~1800X * 2)... tanto l'avevamo detto tutti che era attorno ai 1000$... qualcuno aveva detto 1200$ ma più che altro rapportando a Intel, ma AMD non ha un listino all'Intel.
Ma L'X12 a 799$ è fuori... dovrebbe essere ~500€.

Io vorrei un X16 su base 1700 a max 700€... magari poi per cambiarlo con Zen2 7nm e vedere il prezzaggio X16 --> X24

maxmix65
13-07-2017, 09:39
IN pratica sono uguali cambia solo la latenza giusto? pero' hanno una grossa differenza di prezzo,circa 170 euro per quelle postate da te contro 140 euro per le altre,la differenza è giustificata da piu' alte prestazioni? non in teoria ma in pratica.

Come ti dicevo alcuni post fa' le memorie da me indicate tengono tranquillamente i 3600 1T cl16 senza alzare voltaggio(1.35V) :cool:
Ora faccio un po' di test con aida
https://s3.postimg.org/5n44y3dkf/fser5df4wrt.jpg (https://postimg.org/image/5n44y3dkf/)

P.S
A sinistra ce' un test preso da bitsandchips con memorie a 2666 cl16 a destra il mio a 3600 cl16
https://s23.postimg.org/7kyww13mf/rt4543543t5.jpg (https://postimg.org/image/7kyww13mf/)

Neverlost
13-07-2017, 09:59
Come ti dicevo alcuni post fa' le memorie da me indicate tengono tranquillamente i 3600 1T cl16 senza alzare voltaggio(1.35V) :cool:
Ora faccio un po' di test con aida
https://s3.postimg.org/5n44y3dkf/fser5df4wrt.jpg (https://postimg.org/image/5n44y3dkf/)

P.S
A sinistra ce' un test preso da bitsandchips con memorie a 2666 cl16 a destra il mio a 3600 cl16
https://s23.postimg.org/7kyww13mf/rt4543543t5.jpg (https://postimg.org/image/7kyww13mf/)
che ram sono? single rank o dual rank?

maxmix65
13-07-2017, 10:03
che ram sono? single rank o dual rank?

G.SKILL TridZ K2 RAM 16GB C14 3200
Single rank
Quelle grigie e rosse ma ci sono vari colori ..
Vorrei provare ad alzare un po' chissa dove arrivano ste rammine..:cool:

Polpi_91
13-07-2017, 10:09
Dopo la CH6 ho preso anche le Ram le G.Skill Ripjaws 3200mHz CL14 a 177€ ( F4-3200C14D-16GVR)

dovrebbero essere samsungquelli buoni oltre che a essere nella QVL della CH6

Mparlav
13-07-2017, 10:11
Diciamo un centinaio di $ in meno per le versioni 12 e 16 core "lisce".

Quindi 700-800 $ 12c vs 600 $ 8c i7-7820X

Poi 900-1000 $ 16c vs 1000$ 10c i9-7900X e 12c 1200$ i9-7920x previsto ad agosto.
Ci sarà da divertirsi :)

Ipotizziamo le x399 agli stessi prezzi delle x299, quindi 200-600 $ (ma non prenderei niente di meno di una Mb con 2x connettori 8-pin anche per un Threadripper, quindi almeno 400 $), e ram uguali (diciamo dai 200 $ di 4x8GB 2400 ai 500 $ di 4x16GB 3200).

Speriamo che escano in fretta anche AIO 240/360 di dimensioni "adeguate" ai Threadripper.

paolo.oliva2
13-07-2017, 10:15
Tu fà uscire una mobo matx e poi ci piazzo il 1998x e un 64gb di ddr4 minimo a 2666, poi vediamo che succede, lasciali parlare, spero solo che amd non faccia l'errore che ha fatto intel sulle mobo e conceda un comparto di alimentazione adeguato.

Secondo me i produttori di mobo si sono fumati il cervello.

Comunque tieni presente che un 1800X a 3,7GHz (def + XFR), viaggia sui 100W rilevati con HWinfo e che lo stesso @4,1GHz (con Vray) arriva a superare 200W (208W).

A stare a guardare HWinfo, già una AM4 (almeno di classe CH6) riuscirebbe tranquillamente a sopportare il top dei TR X16 a def e secondo me io con un 1800X @4,140GHz 1,55V, non sarei manco arrivato al max erogabile... per me (forse) al 60/70%... VRM max 70° con tamb di quasi 30° ed un margine di Vcore ancora di 0,07V (1,55V -->1,62V).
E poi parliamo della CH6... la Taichi ha ancora più margine, come pure la top della Biostar... quindi le AM4 al top già riuscirebbero a supportare un TR pure in OC. Impossibile che le X399 siano peggio.

Mi viene da supporre che AMD abbia dato valori superiori delle specifiche ai produttori forse anche in vista del passaggio CCX da X4 a X6... perchè le AM4 dovrebbero poter supportare Zen2 7nm e quindi aumentare il numero di core della piattaforma da X8 a X12.

Onestamente perchè c'è la scimmia... per chè la cosa più giusta sarebbe quella di "vivere" con un 1700 per un anno ancora e poi upgradare Zen2 sulla stessa mobo... mannaggia a sta AMD e prezzo a core....:mad:

maxmix65
13-07-2017, 10:28
Dopo la CH6 ho preso anche le Ram le G.Skill Ripjaws 3200mHz CL14 a 177€ ( F4-3200C14D-16GVR)

dovrebbero essere samsungquelli buoni oltre che a essere nella QVL della CH6

Questo sarebbe da inserire in prima pagina nelle varie sezioni Ryzen e anche in quelle dei 3D delle schede madri
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/

paolo.oliva2
13-07-2017, 10:29
G.SKILL TridZ K2 RAM 16GB C14 3200
Single rank
Quelle grigie e rosse ma ci sono vari colori ..
Vorrei provare ad alzare un po' chissa dove arrivano ste rammine..:cool:
Mi sa che sono simili alle mie, ma io le ho prese a 3600.

Io le ho messe nel cassetto... ho preferito montare delle 32GB (2*16GB) a 3000 (anzichè 3200 nominali perchè non mi vanno).

Non so fino a che punto AIDA rilevi correttamente... però più le DDR sono veloci e più aumenta la differenza tra Write/Load e Copy. L'impressione che ho avuto, è che nei bench (idonei) le 3600 ti danno uno spunto in più sulle 3200/3000... però nell'utilizzo reale, il guadagno diminuisca ed il sistema percentualmente perda in fluidità.

Premetto... io al momento ho un HD 5600rpm Sata II, e soffro parecchio nell'I/O su disco, con ripercussione sulla L3 e lag vari nel funzionamento. Forse potrebbe essere pure per questo e non per la DDR4 specificatamente. Ho provato a risolvere con un ramcache di 2GB, ma purtroppo non risolve (nei primi minuti tutto va a palla ma poi il lag dura di più (deve scaricare una cache più grande)). Ora ho preso un SSD e vediamo un po'.

Mparlav
13-07-2017, 10:30
Gigabyte x299 Gaming 7:

https://www.overclock3d.net/gfx/articles/2017/06/09142157127s.JPG

2 connettori 8 pin e mosfer raffreddati con dissipatori ed heatpipe
venduta ad almeno 430 euro

e la Gigabyte x399 Gaming 7:

https://cdn.videocardz.com/1/2017/05/GIGABYTE-X399-AORUS-GAMING-7-2.jpg

con connettore 8 pin + 4 pin e dissipatori più striminziti senza heatpipe.

Mi auguro che siano sufficienti per star tranquilli con un 16c @ 3.9GHz

Dextroy
13-07-2017, 10:44
Gigabyte x299 Gaming 7:

https://www.overclock3d.net/gfx/articles/2017/06/09142157127s.JPG

2 connettori 8 pin e mosfer raffreddati con dissipatori ed heatpipe
venduta ad almeno 430 euro

e la Gigabyte x399 Gaming 7:

https://cdn.videocardz.com/1/2017/05/GIGABYTE-X399-AORUS-GAMING-7-2.jpg

con connettore 8 pin + 4 pin e dissipatori più striminziti senza heatpipe.

Mi auguro che siano sufficienti per star tranquilli con un 16c @ 3.9GHz
Non vedo dove sia il problema, le schede madri schifose si lasciano sugli scaffali. :sofico:

Catan
13-07-2017, 11:05
Mi sa che sono simili alle mie, ma io le ho prese a 3600.

Io le ho messe nel cassetto... ho preferito montare delle 32GB (2*16GB) a 3000 (anzichè 3200 nominali perchè non mi vanno).

Non so fino a che punto AIDA rilevi correttamente... però più le DDR sono veloci e più aumenta la differenza tra Write/Load e Copy. L'impressione che ho avuto, è che nei bench (idonei) le 3600 ti danno uno spunto in più sulle 3200/3000... però nell'utilizzo reale, il guadagno diminuisca ed il sistema percentualmente perda in fluidità.

Premetto... io al momento ho un HD 5600rpm Sata II, e soffro parecchio nell'I/O su disco, con ripercussione sulla L3 e lag vari nel funzionamento. Forse potrebbe essere pure per questo e non per la DDR4 specificatamente. Ho provato a risolvere con un ramcache di 2GB, ma purtroppo non risolve (nei primi minuti tutto va a palla ma poi il lag dura di più (deve scaricare una cache più grande)). Ora ho preso un SSD e vediamo un po'.

alla carlona devi guardare il rapporto frequenza vs CL (che ti da realmente il numero di operazioni per ciclo), realmente adesso che i 3 timings principali sono non più allineati, dovresti fare una media dei 3 e dividere per il valore che ti esce), più è elevato il numero e meglio è.

IE delle ram 3200 a cl14 ti danno 228 delle 3600 cl 16 un 225, quindi a livello di operazioni per ciclo siamo li ma hai il vantaggio di avere un pò più di banda.
Le 3200 a cl16 fanno 200 quindi il discorso è ovvio. Stanno però diventando rilevanti anche gli altri timings, es se hai una 3200 cl14 ma gli altri due sono 16-16 il conto andrebbe fatto con 15,3 , di fatto avvicindandosi molto a delle 3200 cl16. Allora li giustamente provi a dire "ok metto cl16, alzo a 3600 e se reggono ho un guadagno)

Certo poi se uno ha fondi infiniti manco li fa sti conti, però se invece uno ha un budget fissato, a volte la scelta di una ram più lenta ma con timings più tirati potrebbe risultare vincente.

Mparlav
13-07-2017, 11:14
Non vedo dove sia il problema, le schede madri schifose si lasciano sugli scaffali. :sofico:

Non ci sono dubbi, sebbene stiamo parlando di almeno 400 euro di Mb, noto sempre la "cura" nel posizionare le strisce led ovunque sul pcb, e poi risparmiare su una banalissima heatpipe per i dissipatori :(

Guardando le Asrock Taichi x299 e x399, la prima monta un connettore 8 pin e dei bei dissipatori sui mosfet (ma scoperti sul retro della Mb), la seconda un 8 pin + 4 pin e dissipatori più piccoli.
Con queste si viaggia sui 300-350 euro.

A sto' giro Asus-x399-zenith-extreme:
http://www.gamersnexus.net/news-pc/2941-asus-x399-zenith-extreme-threadripper-board-computex

non so' se basteranno 500 euro per questa...

sieg87
13-07-2017, 11:25
Dopo la CH6 ho preso anche le Ram le G.Skill Ripjaws 3200mHz CL14 a 177€ ( F4-3200C14D-16GVR)

dovrebbero essere samsungquelli buoni oltre che a essere nella QVL della CH6

Io le ho sulla CH6 e ti confermo che funzionano a 3200 cl14...per dirla tutta le tengo a 3333 cl14 :D

smoicol
13-07-2017, 11:57
Sono certi sti prezzi?

A me interessa l'entry-level X16... se viene più di 700€, passo all'X12.

Però le sigle non le conosco...:oink:

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-threadripper-1950x-to-cost-999-usd

Il top X16 a quel prezzo ci può stare (~1800X * 2)... tanto l'avevamo detto tutti che era attorno ai 1000$... qualcuno aveva detto 1200$ ma più che altro rapportando a Intel, ma AMD non ha un listino all'Intel.
Ma L'X12 a 799$ è fuori... dovrebbe essere ~500€.

Io vorrei un X16 su base 1700 a max 700€... magari poi per cambiarlo con Zen2 7nm e vedere il prezzaggio X16 --> X24

http://www.cpu-monkey.com/it/cpu-amd_ryzen_threadripper_1956-730

Questo cerchi?
http://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_threadripper_1956-730-vs-intel_xeon_e5_2643_v4-644

Hadar
13-07-2017, 12:39
Comincio a farmi paura, non producevo un numero di profezie azzeccate con questa percentuale da quando il giorno prima dell'inizio del Mondiale di calcio del 2006 sono andato a comprarmi la maglia dell'Italia al Decathlon e mi ci son fatto stampare 5, Cannavaro dicendo al commesso "Mi piacerebbe quella di Del Piero, però voglio quella del capitano che alzerà la coppa" :asd:
Lol.

Catan
13-07-2017, 12:41
è anche vero che per chi non fa oc, forse una buona mamma x399 sui 250€ si trova, senza troppe pretese e via.

io invece sto ancora aspettando le itx sugli scaffali, sia gigabyte che asrock hanno presentato un mese fa, i prodotti sono già sul loro sito, ma in giro si trovano solo le biostar.

Mi sa che il progetto 1700+itx me lo sposto a settembre (e già sono salito di fascia all'inizio volevo fare un 1600+itx)

smoicol
13-07-2017, 12:46
è anche vero che per chi non fa oc, forse una buona mamma x399 sui 250€ si trova, senza troppe pretese e via.

io invece sto ancora aspettando le itx sugli scaffali, sia gigabyte che asrock hanno presentato un mese fa, i prodotti sono già sul loro sito, ma in giro si trovano solo le biostar.

Mi sa che il progetto 1700+itx me lo sposto a settembre (e già sono salito di fascia all'inizio volevo fare un 1600+itx)

Io ho 2 build che ho in mente, quello che fra un mese trovo, faccio.

Cooltek vr1
Asrock itx
1600x o 1700x
16gb ddr4 3200 minimo

Oppure

Threadripper 1998x o 1956
64gb ddr4 minimo 2666
Mobo matx

AceGranger
13-07-2017, 14:09
Cinebench R15


Intel 7900X 10/20 - 2167
Threadripper 1920X 12/24 - 2431
Threadripper 1950X 16/32 - 3062

i miei 2 Xeon 2630v4 ( 10/20 x 2 ) fanno 2430.


Intel totalmente fuori mercato come non mai.


fra l'altro usciti pure i prezzi degli Xeon, e bho non ho ancora visto bene i confronti ma anche quelli mi sembrano abbastanza senza senso.

smoicol
13-07-2017, 14:16
Cinebench R15


Intel 7900X 10/20 - 2167
Threadripper 1920X 12/24 - 2431
Threadripper 1950X 16/32 - 3062


i miei 2 Xeon 2630v4 ( 10/20 x 2 ) fanno 2430.


Intel totalmente fuori mercato come non mai.


fra l'altro usciti pure i prezzi degli Xeon, e bho non ho ancora visto bene i confronti ma anche quelli mi sembrano abbastanza ovepriced.

Ma questo è sbagliato?
http://www.cpu-monkey.com/it/cpu_benchmark-cinebench_r15_multi_core-8

AceGranger
13-07-2017, 14:26
Ma questo è sbagliato?
http://www.cpu-monkey.com/it/cpu_benchmark-cinebench_r15_multi_core-8

non so da dove arrivino

quelli postati da me sono sicuramente giusti, li ho presi dal video ufficiale del lancio.


https://www.youtube.com/watch?v=J3pJ_--nf5E

TheDarkAngel
13-07-2017, 14:43
Cinebench R15


Intel 7900X 10/20 - 2167
Threadripper 1920X 12/24 - 2431
Threadripper 1950X 16/32 - 3062

i miei 2 Xeon 2630v4 ( 10/20 x 2 ) fanno 2430.


Intel totalmente fuori mercato come non mai.


fra l'altro usciti pure i prezzi degli Xeon, e bho non ho ancora visto bene i confronti ma anche quelli mi sembrano abbastanza senza senso.

Grandi acquisti in ufficio acegranger :asd:

Gioz
13-07-2017, 14:45
Cinebench R15


Intel 7900X 10/20 - 2167
Threadripper 1920X 12/24 - 2431
Threadripper 1950X 16/32 - 3062

i miei 2 Xeon 2630v4 ( 10/20 x 2 ) fanno 2430.


Intel totalmente fuori mercato come non mai.


fra l'altro usciti pure i prezzi degli Xeon, e bho non ho ancora visto bene i confronti ma anche quelli mi sembrano abbastanza senza senso.
quanto al cinbench su 12 e 16 core, direi che sono davvero ottimi punteggi.
prendendo un 1510-1530 indicativo per il 1700X 3.4/3.5GHz e 1600-1620 circa per 1800X(3.6/3.7GHz), il 1950X(che dovrebbe essere 3.4/3.6GHz) scala davvero molto bene,si avvicina quasi al doppio netto considerando che la frequenza probabilmente sale e scende tra base e turbo nel corso del bench così come accade anche nei ryzen (pur non notando alterazioni via software).
i mille dollari per la cpu di punta danno un altro scossone al mercato in ottica prezzo/prestazioni.

Mparlav
13-07-2017, 14:50
Notare lo scaling perfetto Threadripper 1950x vs Ryzen 1700x:
http://www.guru3d.com/news-story/amd-announces-ryzen-threadripper-1920x-and-1950x.html

http://i65.tinypic.com/2chki1i.png

sarà pure una situazione ottimale, ma potrebbe accadere con tanti altri programmi di rendering simili.

1000$ vs 330$, ma il prezzo per core non poteva essere certo uguale.

AceGranger
13-07-2017, 14:53
Grandi acquisti in ufficio acegranger :asd:


e direi di si, quest'anno Frontier, anno prossimo Threadripepr 16X per il "NAS" e EPYC per la Workstation; saro tutto AMD :asd:


comunque ho controllato bene i listini dei nuovi Xeon:

SENZA SENSO


il PEGGIOR listino degli ultimi 5 anni.


quanto al cinbench su 12 e 16 core, direi che sono davvero ottimi punteggi.
prendendo un 1510-1530 indicativo per il 1700X 3.4/3.5GHz e 1600-1620 circa per 1800X(3.6/3.7GHz), il 1950X(che dovrebbe essere 3.4/3.6GHz) scala davvero molto bene,si avvicina quasi al doppio netto considerando che la frequenza probabilmente sale e scende tra base e turbo nel corso del bench così come accade anche nei ryzen (pur non notando alterazioni via software).
i mille dollari per la cpu di punta danno un altro scossone al mercato in ottica prezzo/prestazioni.

si direi ottimo

paolo.oliva2
13-07-2017, 15:52
alla carlona devi guardare il rapporto frequenza vs CL (che ti da realmente il numero di operazioni per ciclo), realmente adesso che i 3 timings principali sono non più allineati, dovresti fare una media dei 3 e dividere per il valore che ti esce), più è elevato il numero e meglio è.

IE delle ram 3200 a cl14 ti danno 228 delle 3600 cl 16 un 225, quindi a livello di operazioni per ciclo siamo li ma hai il vantaggio di avere un pò più di banda.
Le 3200 a cl16 fanno 200 quindi il discorso è ovvio. Stanno però diventando rilevanti anche gli altri timings, es se hai una 3200 cl14 ma gli altri due sono 16-16 il conto andrebbe fatto con 15,3 , di fatto avvicindandosi molto a delle 3200 cl16. Allora li giustamente provi a dire "ok metto cl16, alzo a 3600 e se reggono ho un guadagno)

Certo poi se uno ha fondi infiniti manco li fa sti conti, però se invece uno ha un budget fissato, a volte la scelta di una ram più lenta ma con timings più tirati potrebbe risultare vincente.

Le mie DDR4 3200 sarebbero certificate 16-18-18-36-52... suppergiù uguale alle 3600 sempre 16-18-18 e similare.

Le 16GB (2*8GB) le ho provate a 3200 a 14-15-15-32-50 esattamente come le 32GB (2*16GB) ma le ho trovate meno performanti. Tra l'altro, le 16GB mi hanno ridato lo stesso identico problema avuto con un bios più datato, cioè mi vanno in conflitto con il software dell'H110i, che non mi carica più i dati dalla mobo. Disinstallato e reinstallato con quelle DDR montate, tutto tornato a posto.

Le 32GB, 2*16GB, addirittura monta memorie Hiunday e le 16GB, 2*8GB sono invece Samsung. Però le 32GB sono ovviamente 4 + 4 chip vs le 15GB che sono 4 chip.

Ti dirò di più... le 32GB con winrar faccio 13200 a 2933 14-15-15-32-50, e a 3000 (è bastato portare il BLK a 102 e qualche cosa) faccio 12900 anche se Aida mi rileva l'aumento di banda.

-------

Io sono dell'idea, ma è troppo complesso da dimostrare, che ovviamente ci sia un settaggio ottyimale MC/memorie, ma che sia altrettanto importante MC/memorie con la L3, e la velocità della L3 è direttamente collegata alla frequenza OC finale.
Quello che voglio dire è che magari se fossi a 3,8/3,9GHz, magari il settaggio MC/memorie 3600 andrebbe bene ma essendo a 4GHz (forse) è troppo tirato... o magari ci vorrebbe un Vsoc maggiore o quant'altro.

Infatti è per questo che attendo TR... perchè mi sono fatto l'idea che l'MC di Zen, in configurazione singola, non sia ottimizzato per un approccio aggressivo alla L3 (cioè DDR4 >3GHz)... mentre avere 2 MC (o 4 come in Epyc), la banda a MC è più "assimilabile" ma una volta entrata nella L3 praticamente entrerebbe in circolo con l'IF.
Cioè... gli Epyc supportano max 2666, e secondo me MC/L3 è studiata (e ottimizzata) per quella frequenza e idem la frequenza della L3.
Una L3 sui 250GB/s (come rileva Aida sui 3GHz) è in linea con l'IF a 280GB/s... un Ryzen X8 @4GHz con una L3 a quasi 500GB/s, distorge il discorso... poi non vorrei (ma non ne ho la competenza) che l'IF non sia tanto il collegamento tra die e die ma interessi pure L3 CCX 1 e L3 CCX 2.

TheDarkAngel
13-07-2017, 16:07
e direi di si, quest'anno Frontier, anno prossimo Threadripepr 16X per il "NAS" e EPYC per la Workstation; saro tutto AMD :asd:

Se tirano fuori una mobazza con l'eth a 2.5/5gbits della aquantia è il nas per i prossimi 7/10 anni con tutte quelle linee pciex :sbav: :sbav:

paolo.oliva2
13-07-2017, 16:08
http://www.cpu-monkey.com/it/cpu-amd_ryzen_threadripper_1956-730

Questo cerchi?
http://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_threadripper_1956-730-vs-intel_xeon_e5_2643_v4-644

Io cfercherei un bis come in Ryzen... cioè 1600/1600X vs 1700/1700X/1800X.

1700X/1800X avevano un senso sul 1700 nell'ottica @4GHz + prezzo procio + prezzo dissipazione... dove alla fine il 1800X poteva permettere ancora un raffreddamento ad aria e il 1700 almeno l'AIO.

Ma con TR, un X16 è preferibile all'X12 semplicemente perchè l'X16 fornirebbe le stesse prestazioni dell'X12 con un totale di frequenza in meno... cioè ad un X16 basterebbero 2,5GHz per equivalere un X12 3,3GHz.

Tenere un TR X16 a @4GHz non sarebbe impossibile... ma comunque MOLTO impegnativo... ed io mi sono messo in testa addirittura di downcloccarlo... ma portare un TRX12 sotto i 3GHz... vorrebbe dire che rispetto ad un 1800X non varrebbe la candela (1800X +33% di frequenza ma -50% di core), non ci vado a spendere 1000€ per un +20%... però non voglio manco spenderne 1500€ per un +50%... sono un hobbista alla fin fine.

TheDarkAngel
13-07-2017, 16:15
C'è per Ryzen non credo non la facciano per TR :>

Sai che non avevo mai notato che la fatal1ty avesse l'aquantia 5gbps :eek: ?

paolo.oliva2
13-07-2017, 16:20
Notare lo scaling perfetto Threadripper 1950x vs Ryzen 1700x:
http://www.guru3d.com/news-story/amd-announces-ryzen-threadripper-1920x-and-1950x.html

http://i65.tinypic.com/2chki1i.png

sarà pure una situazione ottimale, ma potrebbe accadere con tanti altri programmi di rendering simili.

1000$ vs 330$, ma il prezzo per core non poteva essere certo uguale.

Guardate qui... un TR X16 con un -20% di frequenza equivarrebbe al TR X12... ma -20% di frequenza è una vita rapportato al Vcore e conseguente consumo. Io ci do 0,9V per 3GHz sul 1800X... un TR X16 a 2,8GHz e pure meno, scalderebbe meno di un 1800X def.

Catan
13-07-2017, 16:20
Le mie DDR4 3200 sarebbero certificate 16-18-18-36-52... suppergiù uguale alle 3600 sempre 16-18-18 e similare.

Le 16GB (2*8GB) le ho provate a 3200 a 14-15-15-32-50 esattamente come le 32GB (2*16GB) ma le ho trovate meno performanti. Tra l'altro, le 16GB mi hanno ridato lo stesso identico problema avuto con un bios più datato, cioè mi vanno in conflitto con il software dell'H110i, che non mi carica più i dati dalla mobo. Disinstallato e reinstallato con quelle DDR montate, tutto tornato a posto.

Le 32GB, 2*16GB, addirittura monta memorie Hiunday e le 16GB, 2*8GB sono invece Samsung. Però le 32GB sono ovviamente 4 + 4 chip vs le 15GB che sono 4 chip.

Ti dirò di più... le 32GB con winrar faccio 13200 a 2933 14-15-15-32-50, e a 3000 (è bastato portare il BLK a 102 e qualche cosa) faccio 12900 anche se Aida mi rileva l'aumento di banda.

-------

Io sono dell'idea, ma è troppo complesso da dimostrare, che ovviamente ci sia un settaggio ottyimale MC/memorie, ma che sia altrettanto importante MC/memorie con la L3, e la velocità della L3 è direttamente collegata alla frequenza OC finale.
Quello che voglio dire è che magari se fossi a 3,8/3,9GHz, magari il settaggio MC/memorie 3600 andrebbe bene ma essendo a 4GHz (forse) è troppo tirato... o magari ci vorrebbe un Vsoc maggiore o quant'altro.

Infatti è per questo che attendo TR... perchè mi sono fatto l'idea che l'MC di Zen, in configurazione singola, non sia ottimizzato per un approccio aggressivo alla L3 (cioè DDR4 >3GHz)... mentre avere 2 MC (o 4 come in Epyc), la banda a MC è più "assimilabile" ma una volta entrata nella L3 praticamente entrerebbe in circolo con l'IF.
Cioè... gli Epyc supportano max 2666, e secondo me MC/L3 è studiata (e ottimizzata) per quella frequenza e idem la frequenza della L3.
Una L3 sui 250GB/s (come rileva Aida sui 3GHz) è in linea con l'IF a 280GB/s... un Ryzen X8 @4GHz con una L3 a quasi 500GB/s, distorge il discorso... poi non vorrei (ma non ne ho la competenza) che l'IF non sia tanto il collegamento tra die e die ma interessi pure L3 CCX 1 e L3 CCX 2.

L'aumento di banda lo hai sempre, perchè è un semplice calcolo spicciolo, se hai quella frequenza e hai quei bit, il calcolo sia teorico sia pratico deve uscire bene o male allineato.
Il discorso è poi quanti cicli di clock devi metterci per elaborare un dato che bene o male è il valore cl.
Poi avere anche 120gb di banda, ottenuta con frequenze altissime, ma se ci metto molto tempo per elaborare il dato, o meglio molti cicli di clock, è inutile , e questo ti penalizza molto in condizioni in cui non occupi tutta la banda (che è diverso da occupare tutta la ram, la ram indica la dimensione massima in bit delle cose che puoi elaborare senza andare a swappare su altre memorie, in genere un processore fa cosi, dati in l1, poi li passa in l2 che più grossa, poi in l3, poi nelle ram e infine negli hd se è disperato).
Ovviamente è sempre bene avere la dimensione fisica grande nella memoria più veloce, (puoi inserire pacchetti di dati più grandi da lavorare dove sei più veloce).

Questo lo sappiamo, il problema per cosi dire, è che rizen ha una l3 comune da 16, ma realmente divisa in 8mb per ogni ccx. Di default la banda della l3 è 180gb, ed i due ccx sono interconnessi tra loro attraverso infinte fabric che ha come banda 22gb (vedi l'infinite fabric come un bus hypertransport interno al chip). e' li il collo di bottiglia, per quanto ovviamente la banda delle ram è estremamente "piccola" in confronto a queste due.


Invece in TR ma anche in epyc, ho paura che questo problema possa essere ancora di più "problematico", per il fatto che la banda della ram raddoppia (quad channel) all'interno i ccx si parleranno sempre con bus IF e lo stesso i 4 die saranno interconnessi con il bus IF.

Quindi secondo me , TR e Epyc mal digeriranno ram con frequenze alte, proprio perchè la banda che gli serve la hanno dal quad channel senza andare a stressare troppo l'mc e di conseguenza la l3, che dovranno gestirle.

Cosa come dovrebbe essere, alla fine epyc lavorerà con ram ecc (presumo) in standard jedec, quindi massimo 2400 o 2666 (non ricordo).

TR in teoria nasce per la stessa cosa, magari senza ram ecc.

Probabilmente il guadagno a frequenze alte di ram su TR ed Epyc sarà anche meno "lineare"di quello di Ryzen. Ovviamente in condizione in cui uno arriva a saturare la banda della l3 o del IF (che a sto punto diventa il tallone d'achille di tutto, però insomma è un bel tallone e sicuramente verrà migliorato in seguito, più migliora l'IF e meno colli di bottigia avranno i core)

paolo.oliva2
13-07-2017, 16:30
e direi di si, quest'anno Frontier, anno prossimo Threadripepr 16X per il "NAS" e EPYC per la Workstation; saro tutto AMD :asd:

comunque ho controllato bene i listini dei nuovi Xeon:

SENZA SENSO

il PEGGIOR listino degli ultimi 5 anni.
Io credo che se Intel avesse rinunciato al 14nm+ (risparmiando dei soldoni) e idem allo sviluppo di Skylake-X e fosse rimasto su Broadwell, avrebbe potuto calare il listino di un tot, e magari un 6950X lo avrebbe potuto offrire a 700€.

Non discuto che Skylake-X e 14nm+ lo si è fatto per poter aumentare il numero dei core... ma visto frequenze/TDP/consumo/prezzi... ne è valsa la candela?

Ha il 10nm/9nm in cantiere, lascia perdere tutti i ****lake e concentrati al 100% su una nuova architettura e dimezza i prezzi e arrenditi all'evidenza.

Non faccio un discorso di chi l'ha più lungo (del resto sono abituato all'AMD l'ha corto :D), ma almeno allineare il costo/prestazioni... perchè è quella l'arma migliore che "prende" la massa. Cioè... se 10 core Intel andassero quanto 20 core AMD, basta che AMD venda al 50% di costo i core e la cosa si equivarrebbe (a parte consumi e quant'altro). Ma vendere un X10 che va meno di un X12 AMD ma prezzarlo quasi al doppio... non ha senso.

Ubro92
13-07-2017, 16:39
Io credo che se Intel avesse rinunciato al 14nm+ (risparmiando dei soldoni) e idem allo sviluppo di Skylake-X e fosse rimasto su Broadwell, avrebbe potuto calare il listino di un tot, e magari un 6950X lo avrebbe potuto offrire a 700€.

Non discuto che Skylake-X e 14nm+ lo si è fatto per poter aumentare il numero dei core... ma visto frequenze/TDP/consumo/prezzi... ne è valsa la candela?

Ha il 10nm/9nm in cantiere, lascia perdere tutti i ****lake e concentrati al 100% su una nuova architettura e dimezza i prezzi e arrenditi all'evidenza.

Non faccio un discorso di chi l'ha più lungo (del resto sono abituato all'AMD l'ha corto :D), ma almeno allineare il costo/prestazioni... perchè è quella l'arma migliore che "prende" la massa. Cioè... se 10 core Intel andassero quanto 20 core AMD, basta che AMD venda al 50% di costo i core e la cosa si equivarrebbe (a parte consumi e quant'altro). Ma vendere un X10 che va meno di un X12 AMD ma prezzarlo quasi al doppio... non ha senso.

Non ha senso se guardi le prestazioni, ma a livello di costi le cpu intel costano decisamente di più da produrre e il fatto che abbiano introdotto anche il 7740x e 7640x fa pensare che anche le rese siano pessime...

A sto giro AMD ha fatto decisamente meglio, con cpu prestanti e dal basso costo di produzione...

paolo.oliva2
13-07-2017, 16:46
Non ha senso se guardi le prestazioni, ma a livello di costi le cpu intel costano decisamente di più da produrre e il fatto che abbiano introdotto anche il 7740x e 7640x fa pensare che anche le rese siano pessime...

A sto giro AMD ha fatto decisamente meglio, con cpu prestanti e dal basso costo di produzione...

Si, si, per carità... un die unico con 18 core costa di più ovviamente per il discorso resa... ma una catena stile Broadwell che ha prodotto per più di 1 anno, deve per forza essere arrivata ad un livello di resa massimo di quel PP silicio. Skylake-X è troppo spostato verso il limite silicio come frequenza... e questo comporta anche un livello di resa modello (raggiungimento frequenza entro un determinato TDP) che si aggiunge alla percentuale fallati e che eleva immancabilmente il prezzo.

Io credo che attualmente sarebbe stato molto più competitivo un 6950X a 700€ che un X10 Skylake-X a 1.150€...

Ubro92
13-07-2017, 16:51
7740 e 7760 sono esattamente lo stesso die che trovi anche su 7700 e 7600, non sono die del 7900 tagliati per farci un quad.

Fa più pensare che siano totalmente nel panico.

Questa non la sapevo... Ma hai un link che ne parli? Comunque la piattaforma intel rimane più costosa da produrre in quanto fare un unico chip grosso rispetto ad affiancarne due porta maggiori costi e sicuramente minori rese, anche se, se non avessero messo la pasta del capitano forse ne avrebbero giovato lato temperature...

Hadar
13-07-2017, 16:53
Niente versioni lisce per i ThreadRipper??

Mparlav
13-07-2017, 16:54
Sai che non avevo mai notato che la fatal1ty avesse l'aquantia 5gbps :eek: ?

La Asrock x399 Professional ha l'Aquantia da 10GbE (oltre a 2x 1GbE), lo stesso chip che stanno montando sulle "schedine" Asus ASUS XG-C100C da 100$ (120 euro).
La Taichi invece ha "solo" 2x 1GbE.

Mparlav
13-07-2017, 17:02
Attenzione che come frequenze il 1950x va paragonato ad una coppia di 1800x... e siamo a 1000$ contro 449$ ed il conto torna!

Il 1950x è 3.4/4.0GHz contro i 3.6/4.0GHz del 1800x

Il 1700x è 3.4/3.8GHz.

In un test multicore è il doppio di un 1700x non di un 1800x

Mentre il 1920x è 3.5/4.0GHz contro i 3.6/4.0GHz del 1600x.

Resta da stabilire su quanti core fanno il Turbo i Threadripper (il doppio dei rispettivi Ryzen 5/7?) e la variabile XFR.

Mparlav
13-07-2017, 17:05
Niente versioni lisce per i ThreadRipper??

Per ora hanno annunciato solo quelli XFR.

Ma spero ancora in un "doppio" 1700 liscio da 3.0GHz ed un doppio 1600, magari più in là.

Probabilmente Amd vuole fare cassa prima con gli "enthusiast" del dayone :sofico:

Ubro92
13-07-2017, 17:09
Si, si, per carità... un die unico con 18 core costa di più ovviamente per il discorso resa... ma una catena stile Broadwell che ha prodotto per più di 1 anno, deve per forza essere arrivata ad un livello di resa massimo di quel PP silicio. Skylake-X è troppo spostato verso il limite silicio come frequenza... e questo comporta anche un livello di resa modello (raggiungimento frequenza entro un determinato TDP) che si aggiunge alla percentuale fallati e che eleva immancabilmente il prezzo.

Io credo che attualmente sarebbe stato molto più competitivo un 6950X a 700€ che un X10 Skylake-X a 1.150€...

In sostanza intel ha semplicemente sostituito la gen precedente con le nuove cpu senza scalare il prezzo ne delle nuove ne delle precedenti, e diciamo che non essendo cpu commerciali chi le acquista lo fa per impieghi specifici quindi la competizione qui dipende da diversi fattori sul quale intel ci lucra alla meglio...

Contrariamente però, è nel settore desktop che deve seriamente rivedere i propri prezzi ma credo che se ne parli a dopo l'estate con coffee lake...

M4to
13-07-2017, 17:27
amd intel-RIP-per?

sempre più contento del mio 1700x, smanettando un pò 3.7ghz 1.2v llc2 su tutti i core, forse magari scendo ancora qualcosina o salgo di frequenza

smoicol
13-07-2017, 17:29
Io godo per questo......

https://youtu.be/PXfIhGey7n0

Non oso immaginare a 3600 o 4000 quanti frame prende ryzen

M4to
13-07-2017, 17:33
Io godo per questo......

https://youtu.be/PXfIhGey7n0

Non oso immaginare a 3600 o 4000 quanti frame prende ryzen

praticamente stanno prendendo il 7700k

continuano cosi e intel venderà panini per almeno un anno,oppure dimezzano il listino
e neanche cosi paiono convenienti

Mparlav
13-07-2017, 17:41
praticamente stanno prendendo il 7700k

continuano cosi e intel venderà panini per almeno un anno,oppure dimezzano il listino
e neanche cosi paiono convenienti

Il 7700k magari no, ma l'i7-7800x penso di sì :D
https://www.techspot.com/review/1445-core-i7-7800x-vs-7700k/

https://techspot-static-xjzaqowzxaoif5.stackpathdns.com/articles-info/1445/bench/GTAV.png

il "famigerato" GTA colpisce ancora :D

Ubro92
13-07-2017, 17:44
Si ma i costi delle memorie si devono abbassare già delle semplici ed equilibrate 3200 cl16 si trovano sui 120-130€, con frequenze e timing migliori il prezzo sale ad oltre 200€ e ciao ciao, rapporto qualità/prezzo di ryzen...

Gioz
13-07-2017, 18:01
Io godo per questo......

https://youtu.be/PXfIhGey7n0

Non oso immaginare a 3600 o 4000 quanti frame prende ryzen
più che altro il bonus per giocare, risiede nelle configurazioni multi gpu dato il numero di linee pci-e, no?
il potenziale bonus offerto dalle memorie difficilmente varrebbe i 1300-1400€ di mobo+cpu abbinati ad un kit quad channel rispetto al 1600X con mobo B350 da cento euro e kit dual channel.

Il 7700k magari no, ma l'i7-7800x penso di sì :D
https://www.techspot.com/review/1445-core-i7-7800x-vs-7700k/
il "famigerato" GTA colpisce ancora :D
tieni comunque conto del fatto che le prime rece avevano i bios iniziali, ed anche in questo caso si son visti miglioramenti già con i primi update.

M4to
13-07-2017, 18:13
Il 7700k magari no, ma l'i7-7800x penso di sì :D
https://www.techspot.com/review/1445-core-i7-7800x-vs-7700k/

https://techspot-static-xjzaqowzxaoif5.stackpathdns.com/articles-info/1445/bench/GTAV.png

il "famigerato" GTA colpisce ancora :D
eh beh ma qua a 3466mhz di ram c'è un bel boost sugli fps mica da ridere...
non credo sia tanto lontano il 7700k, le review sono di marzo e di acqua sotto i ponti ne è passata, e per intel pure troppa..asd

Crysis90
13-07-2017, 18:23
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-annuncia-ufficialmente-la-disponibilita-dei-processori-ryzen-threadripper-e-ryzen-3_69957.html
https://www.tomshw.it/ryzen-threadripper-1950x-1920x-prezzi-caratteristiche-87018http://www.fudzilla.com/news/processors/44087-amd-reveals-details-on-two-ryzen-threadripper-skus
http://www.fudzilla.com/news/processors/44087-amd-reveals-details-on-two-ryzen-threadripper-skus

Potremmo finalmente dire che ThreadRipper è il Bulldozer che non è stato Bulldozer. :D

http://i.imgur.com/e92jNNv.jpg

http://i.imgur.com/4NsTWNB.jpg

Ma che fine ha fatto cdmauro!?!?!?!!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!

Sono MESI che non si leggono più i suoi post..... :asd: :asd: :asd: :asd:

Gyammy85
13-07-2017, 18:47
Ma cinebench è una techdemo amd, bisogna usare geekbench

george_p
13-07-2017, 18:49
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-annuncia-ufficialmente-la-disponibilita-dei-processori-ryzen-threadripper-e-ryzen-3_69957.html
https://www.tomshw.it/ryzen-threadripper-1950x-1920x-prezzi-caratteristiche-87018http://www.fudzilla.com/news/processors/44087-amd-reveals-details-on-two-ryzen-threadripper-skus
http://www.fudzilla.com/news/processors/44087-amd-reveals-details-on-two-ryzen-threadripper-skus

Potremmo finalmente dire che ThreadRipper è il Bulldozer che non è stato Bulldozer. :D

Ma che fine ha fatto cdmauro!?!?!?!!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!

Sono MESI che non si leggono più i suoi post..... :asd: :asd: :asd: :asd:

Questa è bella ;)

cdmauro è in contemplazione dopo aver sempre creduto (e commentato) che la sua ex azienda non cambia mai roadmap per amd e che tutto era previsto da sempre e tanti simili bla bla bla.

Che poi, se hai notato non postano più da tempo nemmeno altri personaggi realisti (leggi fanboy ).
Meglio per il thread.


Ma cinebench è una techdemo amd, bisogna usare geekbench

A furia di scrivere così diventi davvero quello che non sei, e dai messaggi sbagliati :)

smoicol
13-07-2017, 18:52
Questa è bella ;)

cdmauro è in contemplazione dopo aver sempre creduto (e commentato) che la sua ex azienda non cambia mai roadmap per amd e che tutto era previsto da sempre e tanti simili bla bla bla.

Che poi, se hai notato non postano più da tempo nemmeno altri personaggi realisti (leggi fanboy ).
Meglio per il thread.




A furia di scrivere così diventi davvero quello che non sei, e dai messaggi sbagliati :)

Devi lasciar sfogare......

AceGranger
13-07-2017, 18:54
Se tirano fuori una mobazza con l'eth a 2.5/5gbits della aquantia è il nas per i prossimi 7/10 anni con tutte quelle linee pciex :sbav: :sbav:

eeee tanta roba, il problema pero sono gli Switch che costano una fucilata :(

Io credo che se Intel avesse rinunciato al 14nm+ (risparmiando dei soldoni) e idem allo sviluppo di Skylake-X e fosse rimasto su Broadwell, avrebbe potuto calare il listino di un tot, e magari un 6950X lo avrebbe potuto offrire a 700€.

Non discuto che Skylake-X e 14nm+ lo si è fatto per poter aumentare il numero dei core... ma visto frequenze/TDP/consumo/prezzi... ne è valsa la candela?

Ha il 10nm/9nm in cantiere, lascia perdere tutti i ****lake e concentrati al 100% su una nuova architettura e dimezza i prezzi e arrenditi all'evidenza.

Non faccio un discorso di chi l'ha più lungo (del resto sono abituato all'AMD l'ha corto :D), ma almeno allineare il costo/prestazioni... perchè è quella l'arma migliore che "prende" la massa. Cioè... se 10 core Intel andassero quanto 20 core AMD, basta che AMD venda al 50% di costo i core e la cosa si equivarrebbe (a parte consumi e quant'altro). Ma vendere un X10 che va meno di un X12 AMD ma prezzarlo quasi al doppio... non ha senso.


non potevano stare fermi un anno con Broadwell; in campo server ha concorrenza, è lo stesso motivo per il quale nVidia sta con il piede sull'acceleratore e lancera Volta HPC quest'anno; il problema di Intel è che hanno tirato troppo la corda e complice i problemi che hanno avuto con il silicio sono arrivati a questo punto.


diciamo che stiamo assistendo alla "tempesta perfetta" per Intel:

- nVidia ha un prodotto superlativo lato HPC che sta praticamente avanti di una generazione a tutti.
- AMD è arrivata con delle CPU Server ottime* e delle CPU desktop fantastiche
- Intel ha avuto problemi al silicio ed è arrivata lunga con la nuova architettura

quest'anno e il 2018 saranno anni difficili

* spero che AMD faccia uscire le varianti X16 e X24 con frequenze superiori, è strano vederle cosi basse negli EPYC in confronto a Threadripper; ho idea che il sistema Fabric a 4 canali per far comunicare correttamente gli 8 die porti via un bel po di TDP.



comunque Threadripper 16X, tanta roba; credo si possa oggettivamente affermare che sia la migliore CPU da Sandy Bridge a oggi

TheDarkAngel
13-07-2017, 18:55
Ma che fine ha fatto cdmauro!?!?!?!!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!

Sono MESI che non si leggono più i suoi post..... :asd: :asd: :asd: :asd:

Lo trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817058
e continua a sostenere le sue tesi se qualcuno avesse mai avuto mezzo dubbio.

eeee tanta roba, il problema pero sono gli Switch che costano una fucilata :(

Sono 10 anni che cerco di upgradare la gigalan, prima o poi ce la farò :asd:

paolo.oliva2
13-07-2017, 19:04
Allora... se un TR X12 viene 590€... una mobo X399 direi che con 350€ si dovrebbe prendere (abbinata ad un X12 non ci vuole di certo il top delle X399)... e saremmo a 950€. Prendendo 4 banchi da 8GB a 2133/2400MHz, 32GB totali, saranno max 250€ di memoria, 1200€.

Praticamente il sistema su un TR X12 completo di mobo e ram costerebbe solamente 50€ in più del solo procio X10 Intel.

Magari forse ancora non è chiaro... ma il costo del sistema a core, sarà più conveniente quello di TR che quello di Ryzen.

Esempio? Facile

Ryzen X8 CH6 250€ Vogliamo credere che una X399 di pari fascia costerà 500€? Foss'anche 400€, gia avremmo un costo inferiore a core del sistema.

Memoria? Su Ryzen le 2400/2666 sono troppo lente... meglio 2800/3200.
TR X16 vorrà anche il doppio di ram di un X8, ma visto il quad channel, le 2133 equivarrebbero a delle 4266 su AM4... per esempio io ho pagato 32GV a 3200 270€, ma le 16GB a 3600 mi sembra più di 200€. A mettere 64GB su TR a 2133 si spenderebbe meno che mettere 32GB su AM4 veloci.

E0 ovvio che alla gine il costo di un sistema TR venga di più di un sistema Ryzen... ma una cosa è spendere 1050€ (come me) tra GC6, 1800X e 32GB 3200, tutt'altra 1400€ su un TRX12 con 64GB di RAM... perchè per prezzo a core, +50% X12 vs X8, 1050€ = > 1500€, ed invece saremmo a 1400€. E notare che se lo stesso calcolo lo facciamo con il top dei TR X16, addirittura ancora meglio perchè 950€ (X16) - 590€ (X12), da 1400€ si passerebbe manco a 1800€ vs un 1800X che doppio sistema verrebbe 2100€

Crysis90
13-07-2017, 19:05
Lo trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817058
e continua a sostenere le sue tesi se qualcuno avesse mai avuto mezzo dubbio.


Aaaaaaaahhhhhh, quanto mi mancava leggere i suoi super-mega-uber-ultra multi-quote che intasavano tutto il Thread. :asd: :asd: :doh: :mc:

Allora... se un TR X12 viene 590€

Ma te lo puoi proprio scordare.
Non prima di 1/2 mesi dopo l'uscita, almeno.

Hadar
13-07-2017, 19:06
Allora... se un TR X12 viene 590€... una mobo X399 direi che con 350€ si dovrebbe prendere (abbinata ad un X12 non ci vuole di certo il top delle X399)... e saremmo a 950€. Prendendo 4 banchi da 8GB a 2133/2400MHz, 32GB totali, saranno max 250€ di memoria, 1200€.

Praticamente il sistema su un TR X12 completo di mobo e ram costerebbe solamente 50€ in più del solo procio X10 Intel.

Magari forse ancora non è chiaro... ma il costo del sistema a core, sarà più conveniente quello di TR che quello di Ryzen.

Esempio? Facile

Ryzen X8 CH6 250€ Vogliamo credere che una X399 di pari fascia costerà 500€? Foss'anche 400€, gia avremmo un costo inferiore a core del sistema.

Memoria? Su Ryzen le 2400/2666 sono troppo lente... meglio 2800/3200.
TR X16 vorrà anche il doppio di ram di un X8, ma visto il quad channel, le 2133 equivarrebbero a delle 4266 su AM4... per esempio io ho pagato 32GV a 3200 270€, ma le 16GB a 3600 mi sembra più di 200€. A mettere 64GB su TR a 2133 si spenderebbe meno che mettere 32GB su AM4 veloci.

E0 ovvio che alla gine il costo di un sistema TR venga di più di un sistema Ryzen... ma una cosa è spendere 1050€ (come me) tra GC6, 1800X e 32GB 3200, tutt'altra 1400€ su un TRX12 con 64GB di RAM... perchè per prezzo a core, +50% X12 vs X8, 1050€ = > 1500€, ed invece saremmo a 1400€. E notare che se lo stesso calcolo lo facciamo con il top dei TR X16, addirittura ancora meglio perchè 950€ (X16) - 590€ (X12), da 1400€ si passerebbe manco a 1800€ vs un 1800X che doppio sistema verrebbe 2100€
Il 12/24 costa 799, no?

Arrow0309
13-07-2017, 19:06
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-annuncia-ufficialmente-la-disponibilita-dei-processori-ryzen-threadripper-e-ryzen-3_69957.html
https://www.tomshw.it/ryzen-threadripper-1950x-1920x-prezzi-caratteristiche-87018http://www.fudzilla.com/news/processors/44087-amd-reveals-details-on-two-ryzen-threadripper-skus
http://www.fudzilla.com/news/processors/44087-amd-reveals-details-on-two-ryzen-threadripper-skus

Potremmo finalmente dire che ThreadRipper è il Bulldozer che non è stato Bulldozer. :D

[ ... cut ... ]

Ma che fine ha fatto cdmauro!?!?!?!!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!!?!?!?!

Sono MESI che non si leggono più i suoi post..... :asd: :asd: :asd: :asd:

Si, come no
Ma col 1950X allo steso prezzo del i9 7900X :O

https://www.techpowerup.com/235132/amd-ceo-talks-ryzen-threadripper-and-ryzen-3-series-in-latest-company-video

E il 1998X top di gamma?
E tutto sto risparmio che ci sarebbe stato poi?
Vediamo anche le madri :fagiano:

Crysis90
13-07-2017, 19:08
E il 1998X top di gamma?


Guarda che il 1998X è in realtà il 1950X. ;)

TheDarkAngel
13-07-2017, 19:13
Aaaaaaaahhhhhh, quanto mi mancava leggere i suoi super-mega-uber-ultra multi-quote che intasavano tutto il Thread. :asd: :asd: :doh: :mc:



Persino Mparlav ha gettato la spugna ad un certo punto :asd:

Hadar
13-07-2017, 19:14
Io avrei una domanda....
....
....
....

Ma chi lo compra il 7900x adesso?

smoicol
13-07-2017, 19:15
Guarda che il 1998X è in realtà il 1950X. ;)

Esatto

Crysis90
13-07-2017, 19:17
Comunque, ditemi pure che sarò ripetitivo, ma a me pare palese da questi video

https://www.youtube.com/watch?v=J3pJ_--nf5E

che negli ultimi 2 anni AMD abbia allocato molte più risorse sullo sviluppo CPU che su quello GPU.
Insomma, tutta l'enfasi che mettono in questi video "promozionali" la mettono solo su RyZen.
Mai visto un video simile nè su Polaris nè (tantomeno) su Vega.

A parer mio, gli ultimi 3 anni AMD ha fatto 70% sviluppo CPU e 30% sviluppo GPU.

george_p
13-07-2017, 19:18
Lo trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817058
e continua a sostenere le sue tesi se qualcuno avesse mai avuto mezzo dubbio.


Imperterrito nella sua idea fissa "intelmegliodiamd". Pure contro tante evidenze. Si si lascialo pure dove sta.

Hadar
13-07-2017, 19:19
Comunque, ditemi pure che sarò ripetitivo, ma a me pare palese da questi video

https://www.youtube.com/watch?v=J3pJ_--nf5E

che negli ultimi 2 anni AMD abbia allocato molte più risorse sullo sviluppo CPU che su quello GPU.
Insomma, tutta l'enfasi che mettono in questi video "promozionali" la mettono solo su RyZen.
Mai visto un video simile nè su Polaris nè (tantomeno) su Vega.

A parer mio, gli ultimi 3 anni AMD ha fatto 70% sviluppo CPU e 30% sviluppo GPU.
Beh, per forza..
Non so chi diceva che hanno budget separati.. Ma a me sembra proprio che si siano concentrati sul mercato CPU, quello più carente..

Crysis90
13-07-2017, 19:19
Ma chi lo compra il 7900x adesso?

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

Perchè invece, tutti gli altri modelli dai 1.000$ in su?????

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

smoicol
13-07-2017, 19:19
Si, come no
Ma col 1950X allo steso prezzo del i9 7900X :O

https://www.techpowerup.com/235132/amd-ceo-talks-ryzen-threadripper-and-ryzen-3-series-in-latest-company-video

E il 1998X top di gamma?
E tutto sto risparmio che ci sarebbe stato poi?
Vediamo anche le madri :fagiano:
Qualcosa stà succedendo, e davvero da paura, un mio amico voleva piazzarmi la sua piattaforma con 6950x, voleva 1500chf gli ho detto tienitela, vuole anche lui ryzen perchè vede che è il futuro, lui ha 2 titan x 2017......

Hadar
13-07-2017, 19:20
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

Perchè invece, tutti gli altri modelli dai 1.000$ in su?????

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Magari gnammy lo prende il 7900x..

maxmix65
13-07-2017, 19:20
praticamente stanno prendendo il 7700k

continuano cosi e intel venderà panini per almeno un anno,oppure dimezzano il listino
e neanche cosi paiono convenienti

Ho provato su gta5 a fare il bench prima con le memo a 3200 cl14 e poi a 3600 cl16
Ci stanno 8/10 fps in piu a 3600mhz :cool:
Ho fatto anche il video ma non ho un programma per affiancarli e metterli su youtube..
Ma se vi fidate :p

george_p
13-07-2017, 19:22
Io avrei una domanda....
....
....
....

Ma chi lo compra il 7900x adesso?

Tutti quelli che "intelèunagaranzia" :mc:

Si, come no
Ma col 1950X allo steso prezzo del i9 7900X :O

https://www.techpowerup.com/235132/amd-ceo-talks-ryzen-threadripper-and-ryzen-3-series-in-latest-company-video

E il 1998X top di gamma?
E tutto sto risparmio che ci sarebbe stato poi?
Vediamo anche le madri :fagiano:

Che risparmio vuoi?
lo stesso prezzo dell'i9 10/20 e con più core e velocità.
Altrimenti 800 euro e viaggi ugualmente sopra lo stesso intel che costa di più.

Crysis90
13-07-2017, 19:24
Magari gnammy lo prende il 7900x..

Si.
Lui, Frozen e Deadbeef.
Con uno SLI di 1080 Ti. :O :read: :asd:

Windtears
13-07-2017, 19:24
A parer mio, gli ultimi 3 anni AMD ha fatto 70% sviluppo CPU e 30% sviluppo GPU.

visti i margini sul settore server e quello pro per le gpu, secondo me ha fatto bene... tanto quando aveva gpu che andavano meglio (serie 5xxx), comunque il brand nvidia andava sempre per la maggiore e lo zampino nello sviluppo di alcuni titoli di richiamo azzoppava sempre e comunque qualsiasi feature ati/amd (batman e le dx10.1 è il caso più eclatante, ma ce ne sono a bizzeffe)... quindi a che pro?

ha ben pensato di riempire di apu le console, sperando che i team di porting avessero la "decenza" quantomeno di sfruttare core e mantle-vulkan-dx12, la risposta è stata stikazzi degli ace, viva dx11. :P

mi spieghi perché nella lotta a due monopoli (creati sappiamo tutti come), dovrebbe spingere l'accelleratore in quello in cui, al momento, non c'è alcuna speranza?

Non basterà nemmeno dire "apple ha gpu amd" per far capire che i driver funzionano e giochi vanno al dayone. :asd:

vedrete che, nonostante ryzen-epyc-tr siano competitivi intel venderà sempre a vagonate... e molti diranno pure "perché amd ha dormito troppo e ora non le crede nessuno". :asd:

smoicol
13-07-2017, 19:25
Ho provato su gta5 a fare il bench prima con le memo a 3200 cl14 e poi a 3600 cl16
Ci stanno 8/10 fps in piu a 3600mhz :cool:
Ho fatto anche il video ma non ho un programma per affiancarli e metterli su youtube..
Ma se vi fidate :p

Vaffa fai il videoooooo

Crysis90
13-07-2017, 19:28
mi spieghi perché nella lotta a due monopoli (creati sappiamo tutti come), dovrebbe spingere l'accelleratore in quello in cui non c'è alcuna speranza?



Guarda che si diceva la stessa cosa anche 12 mesi fa nel confronto AMD/Intel.
Guarda cosa è successo in appena 12 mesi. ;)
Intel totally OWNED.

AceGranger
13-07-2017, 19:38
Si, come no
Ma col 1950X allo steso prezzo del i9 7900X :O

https://www.techpowerup.com/235132/amd-ceo-talks-ryzen-threadripper-and-ryzen-3-series-in-latest-company-video

E il 1998X top di gamma?
E tutto sto risparmio che ci sarebbe stato poi?
Vediamo anche le madri :fagiano:

perchè, quasi il 40% di prestazioni in piu a parita di prezzo non è un risparmio ?

Crysis90
13-07-2017, 19:39
https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i7-7740x-kaby-lake-x-86987

La recensione delle CPU più inutili di tutta la storia delle CPU, scritta dalla testata meno credibile di tutta la storia delle testate di hardware.
:asd:

AceGranger
13-07-2017, 19:45
Guarda che si diceva la stessa cosa anche 12 mesi fa nel confronto AMD/Intel.
Guarda cosa è successo in appena 12 mesi. ;)
Intel totally OWNED.

bè, Intel è da un paio di anni che va avanti per inerzia; son 2 anni che mi lamento della fascia Top e che mi hanno costretto a comprare gli Xeon :mad:

meno male che AMD ha dato un bel taglio con il passato, che è la stessa cosa che dovrebbe fare in campo GPU, dare un taglio come nVidia ha cambiato da Kepler in poi.

Gioz
13-07-2017, 19:57
Si, come no
Ma col 1950X allo steso prezzo del i9 7900X :O

https://www.techpowerup.com/235132/amd-ceo-talks-ryzen-threadripper-and-ryzen-3-series-in-latest-company-video

E il 1998X top di gamma?
E tutto sto risparmio che ci sarebbe stato poi?
Vediamo anche le madri :fagiano:
questo sembrerebbe essere il tetto massimo, lanciano direttamente il top 16 core, non ho capito se effettivamente ci saranno anche delle varianti lisce e/o in contemporanea, ma alla fine della giostra se a 800$ c'è il 12 core e a 1000$ il 16 core trovo anche difficile ipotizzare 1 o 2 declinazioni intermedie entro 200$ per processori di questo tipo, almeno al momento del rilascio.

il risparmio è da considerare in due ottiche:
se spendi la stessa cifra per la cpu 16 core al fine di usarla negli ambiti in cui lo scaling è tale da offrirti prestazioni superiori o dove ti possono far comodo il maggior numero di linee pci oltre al fatto che teoricamente dovrebbe consumar meno - allora hai risparmiato perché a pari spesa hai "comprato di più";
se spendi meno optando per il 12 core, sarebbero di base 200$ meno su 1000$, quindi un 20% che non è poco - allora hai risparmiato perché hai fisicamente speso meno per un processore che comunque si può ipotizzare abbia prestazioni abbastanza allineate (qua più la meno - chiaramente ipotesi speculativa dato che abbiamo solo un cinebench che non rappresenta tutto) al decacore del competitor;
va tenuto in conto che cinebench è una sola applicazione e chiaramente in tutto il resto può situazionalmente andare più o meno con margini di vantaggio ridotti o anche prestazioni inferiori, però sono pur sempre 16 core amd al prezzo di 10 intel, quindi dove lo scaling è anche solo decente la differenza è tanta da colmare con core più veloci e/o frequenze maggiori.

lato schede madri staremo a vedere, ma se i produttori offriranno all'incirca le varianti x399 delle mobo x299 anche i prezzi dovrebbero risultare abbastanza allineati, quindi non farebbero la differenza sul totale a parità di fascia e features della mobo, se poi effettivamente in relazione anche a quanto visto con ryzen, i threadripper saranno meno esosi è possibile che verranno alimentati propriamente già con le mobo "entry-level" e "medie" aprendo alla possibilità di usare anche con un 16 core una mobo da 250-270€ senza preoccuparsi troppo...ma chiaramente posso sbagliare.

Io avrei una domanda....
....
....
....

Ma chi lo compra il 7900x adesso?
pare che Affiu abbia già versato la caparra...in attesa del 18 core :D

Windtears
13-07-2017, 20:09
Guarda che si diceva la stessa cosa anche 12 mesi fa nel confronto AMD/Intel.
Guarda cosa è successo in appena 12 mesi. ;)
Intel totally OWNED.

credimi se ti dico che, per me, c'era una buona speranza che amd recuperasse almeno un 20% di prestazioni su bulldozer con l'arrivo/ritorno del Keller team... diciamo che tecnicamente c'era margine per lavorare sulla potenza e l'efficenza delle cpu amd.

ma per le gpu che diavolo vuoi fare? E' dai tempi della serie ati 8000 che provava ad innovare, avevano la tessellation,ecc. ma nvidia detta ormai i tempi di adozioni dx e motori... amd ha smosso il panorama con mantle, ha dovuto regalarlo al consorzio opengl per lasciarlo in vita: risultato? Abbiamo solo doom che lo sfrutta. :P

Ah, te lo dice uno che ha sempre avuto ati dai tempi della 7000 con l'accelerazione hardware mpeg2. Mai avuto problemi, eppure...

anche per la situazione cpu non direi che intel è owned, non lo crederò mai perché il battaglione del damage control ha già provato a dare senso a x299 e ci riuscirà dicendo "lo scettro delle prestazioni è intel" e altre minkiate tipo i 5ghz daily ecc..
stai sicuro che i "blue inside" hanno talmente tanto budget per spingere su fud e "ottimizzazioni" adhoc da risultare sempre e comunque vincitori. :P

"già i core glued together" sono la dimostrazione dell'imposizione del brand, piuttosto che ammettere che la concorrenza ha recuperato tanto e che devono ridurre i listini di una doppia cifra %.
Secondo me annichilire l'avversario di critiche gratuite foraggiate dai cavalieri crociati, come tomshw, gli costa molto meno che abbassare i margini di vendita delle cpu. :asd:

edit: puntuale arriva la review di toms. :asd:
che ti dicevo? Lo trattano come un upgrade intel su intel, come se amd non esistesse: visto che si parla di buttare la scheda madre precedente, non sarebbe stato più giusto nei contro dire "costa 200€ in più di mobo rispetto a ryzen 1700x-1800x quello che vi pare e va x % di più-meno"
Ridicoli. :(

Gioz
13-07-2017, 20:10
La recensione delle CPU più inutili di tutta la storia delle CPU, scritta dalla testata meno credibile di tutta la storia delle testate di hardware.
:asd:
non so, c'è l'i3 sbloccato che al lancio costava tipo 15€ meno del primo degli i-5 ,e chiaramente per essere sfruttato nelle potenzialità di oc necessiterebbe di mobo Z270...
non so se mi spaventano più i quad su 2066 o l'i3 da "overclock".
da consumatore e cliente fatico ad accettare questi prodotti che hanno un costo eccessivo.
dell'i3 in particolare, prima dell'uscita sostenevo che sarebbe stato interessante a tipo 140-150€ su eventuale mobo della serie precedente aggiornata per supportarlo, uno avrebbe speso "poco" per la mobo e meno di un i-5, compensando con l'overclock...a volte è bello sognare.

affiu
13-07-2017, 20:30
.....

vedrete che, nonostante ryzen-epyc-tr siano competitivi intel venderà sempre a vagonate... e molti diranno pure "perché amd ha dormito troppo e ora non le crede nessuno". :asd:

Che tutto sia possibile, come al solito, ci può stare....ma non la vedo così immediata la cosa in termini di logicità;...ci sono alcuni punti che andrebbero considerati, in primis fra un pò amd avrebbe il top processore in multi-threads e non è poco a livello mondiale; secondariamente, sempre secondo me, i ryzen sono un architettura nuova e già alla sua prima nascita scalano molto bene ed anche dal punto di vista consumi(cioè sono considerabili competitivi), quindi questo significa che sono soggetti ad miglioramenti sia dal punto di vista silicio che modifiche del core(zen2/zen3, ecc).

In altre parole avrebbero potenzialmente un buon margine.....immagina col passaggio al 7 nm, insomma ci scappa un 8 core 16 threads che molto probabilmente andrebbe piu veloce di un 1700ryzen di oggi ma dentro un portatile da 35w di tdp....per non dire meno tdp; guarda che non è facile infilare lo stesso blu dentro un portatile avvantaggiandosi del 10 nm, non è facile affatto, mentre personalmente io lo vedo quasi già fatto per amd!

Lo stesso threadripper 16 core/32 threads nel passaggio a 7nm credi che non possa contenersi dentro ai 95w di tdp?per non dire meno...lo stesso blu, migrando verso i 10nm, può aumentare le frequenze verso i 5/5,5 ghz anche per il 18 core(e sarà un scontro frontale e brutale tra titani!) ma tdp vs tdp non credo che ci sia nulla da fare, affatto e personalmente.

A tutto questo non aggiungo IL MONDO APU, perchè le mie parole spese e ripetute nei vari threads amd, a chi piacciono e a chi danno fastidio, si faranno realtà e nulla sarà ne come prima ne rispetto ai ryzen/epyc/tr.....i programmi che sfrutteranno HSA2/3 ecc, soprattuto in ambito fotografico/video/ludico, scriveranno un nuovo ordine di potenza.

Questo lo vedrete/vedremo, soprattutto in ambito pc/console/x86:read:

Oltre la pietà, vedremo solo DOMINIO VERDE, ne prezzi ne trucchetti potranno impedire tutto questo; tutto è scritto!

Windtears
13-07-2017, 20:35
Oltre la pietà, vedremo solo DOMINIO VERDE, ne prezzi ne trucchetti potranno impedire tutto questo; tutto è scritto!

verde è il colore dell' nvidia. :asd: amd è rossa, i crimson sono rossi e ryzen è arancione. :P

detto questo non sono mai ottimista quando c'è di mezzo il mondo dei $, mai visto prevalere il prodotto migliore ma solo quello pubblicizzato meglio. :P
vedremo a sto giro il "porno" dove si schiererà. :asd:

scusate l'ot, torno nel mio loculo e aspetto che amazon renda nuovamente disponibile il 1600, altrimenti vedrò la scimmia se mi convincerà per il 1600x o, l'esagerato per i miei scopi, 1700. :p

affiu
13-07-2017, 20:48
verde è il colore dell' nvidia. :asd: amd è rossa, i crimson sono rossi e ryzen è arancione. :P

detto questo non sono mai ottimista quando c'è di mezzo il mondo dei $, mai visto prevalere il prodotto migliore ma solo quello pubblicizzato meglio. :P
vedremo a sto giro il "porno" dove si schiererà. :asd:

scusate l'ot, torno nel mio loculo e aspetto che amazon renda nuovamente disponibile il 1600, altrimenti vedrò la scimmia se mi convincerà per il 1600x o, l'esagerato per i miei scopi, 1700. :p

Che erroraccio:doh: ....comunque volevo dire rosso al posto del verde.:read:

Ad ogni modo anche per i verdi non preoccuparti che anche per lei ci sarà riservata una bella e inaspettata sorpresa con navi e dopo!....e pensare che una volta avevo solo verdi fintanto che amd ha acquisito ATI, da allora solo amd!

maxmix65
13-07-2017, 20:49
Vaffa fai il videoooooo

Ora ci provo ad affiancarli e fare un filmato con il tel..

Randa71
13-07-2017, 20:50
CUT

"già i core glued together" sono la dimostrazione dell'imposizione del brand, piuttosto che ammettere che la concorrenza ha recuperato tanto e che devono ridurre i listini di una doppia cifra %.
Secondo me annichilire l'avversario di critiche gratuite foraggiate dai cavalieri crociati, come tomshw, gli costa molto meno che abbassare i margini di vendita delle cpu. :asd:

edit: puntuale arriva la review di toms. :asd:
che ti dicevo? Lo trattano come un upgrade intel su intel, come se amd non esistesse: visto che si parla di buttare la scheda madre precedente, non sarebbe stato più giusto nei contro dire "costa 200€ in più di mobo rispetto a ryzen 1700x-1800x quello che vi pare e va x % di più-meno"
Ridicoli. :(

l'avversario lo denigri quando non hai più alcun argomento valido con cui controbattere...ed è la situazione in cui ci troviamo adesso....con la ciofeca Skylake X che volevi che facessero? AMD con ZEN ora e ZEN2 dopo darà un bello scossone al mercato, e farà quello che + le riesce bene: portare innovazione a tutti...non sempre le riesce (il tanto bistrattato bulldozer, il quale cmq era un qcosa di nuovo perchè nel mondo X86 il CMT non si era mai visto, hanno provato ad innovare cambiando forse troppo....) ma a questo giro le è riuscito.
Sono solo curioso di conoscere i consumi del 1950X...perché sulle perf non ho alcun dubbio....e sono curioso di vedere quale caso umano, con 32 thread a disposizione, comincerà a menarla solo con il ST...o proveranno TR con Quake2 a 640x480...o con Quake con rend softw a 320x240 senza driver Vesa...

Gyammy85
13-07-2017, 20:56
l'avversario lo denigri quando non hai più alcun argomento valido con cui controbattere...ed è la situazione in cui ci troviamo adesso....con la ciofeca Skylake X che volevi che facessero? AMD con ZEN ora e ZEN2 dopo darà un bello scossone al mercato, e farà quello che + le riesce bene: portare innovazione a tutti...non sempre le riesce (il tanto bistrattato bulldozer, il quale cmq era un qcosa di nuovo perchè nel mondo X86 il CMT non si era mai visto, hanno provato ad innovare cambiando forse troppo....) ma a questo giro le è riuscito.
Sono solo curioso di conoscere i consumi del 1950X...perché sulle perf non ho alcun dubbio....e sono curioso di vedere quale fenomeno umano, con 32 thread a disposizione, comincerà a menarla solo con il ST...o proveranno TR con Quake2 a 640x480...o con Quake con rend softw a 320x240 senza driver Vesa...

Alla fine intel ha fatto le stesse cose degli ultimi 5 anni, una cpu nuova con un paio di % in più di ipc, numerini più alti nel nome...aggiungiamoci che ora c'è la moda dei 5 gigga e tutto il resto non conta...

affiu
13-07-2017, 21:09
....

pare che Affiu abbia già versato la caparra...in attesa del 18 core :D

In che epoca siamo?o meglio in quale dimensione siamo?Non scherziamo :D ....Io nella mia vita ho ''amato'' solo il magic pen-tium che allora avevo assieme all'athlon xp 1700+..

Sapevo che sarebbe ritornato :read: ....ed ecco fra noi OGGI!:eek:

Randa71
13-07-2017, 21:16
http://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-threadripper-procs-will-offer-a-lot-of-bang-for-buck.html

george_p
13-07-2017, 21:17
Alla fine intel ha fatto le stesse cose degli ultimi 5 anni, una cpu nuova con un paio di % in più di ipc, numerini più alti nel nome...aggiungiamoci che ora c'è la moda dei 5 gigga e tutto il resto non conta...

Non è molto diverso da quello che aveva fatto AMD nel 2006 quando intel uscì con la sua nuova architettura.
E' del tutto normale che avvenga ciò.
La concorrenza è bella perché porta evoluzione, tecnologica nella fattispecie.

maxmix65
13-07-2017, 21:28
Ho provato ad affiancare i due video e a fare un filmato unico ma non viene ben sincronizzato ..vabbe appena ho tempo cerco di farli come si deve

Arrow0309
13-07-2017, 21:31
perchè, quasi il 40% di prestazioni in piu a parita di prezzo non è un risparmio ?

Il 12 core non doveva costare tipo 500-600 max?
Dai buttatevi, vediamo chi compra per primo (a parte x le workstation)

george_p
13-07-2017, 21:41
Il 12 core non doveva costare tipo 500-600 max?
Dai buttatevi, vediamo chi compra per primo (a parte x le workstation)

Pensi molto male, costare poco più del ryzen 1800 che ne costa 500 è nosense per l'azienda stessa.
Non ti piacerà ma la convenienza rispetto ai processori intel 10c/20/t c'è tutta e non è poca.
Naturalmente non per giocarci ma per lavorarci.

Gyammy85
13-07-2017, 21:42
Il 12 core non doveva costare tipo 500-600 max?
Dai buttatevi, vediamo chi compra per primo (a parte x le workstation)

Ma chi l'ha detto? C'è anche chi vorrebbe threadripper+vega+titan per la fisica+tw4 a 200 euro, ma non vuol dire che amd lo ha promesso

smoicol
13-07-2017, 21:51
Infatti io lo prendo per giocare

Gioz
13-07-2017, 21:53
Il 12 core non doveva costare tipo 500-600 max?
Dai buttatevi, vediamo chi compra per primo (a parte x le workstation)
secondo me è prezzato in modo da non cannibalizzare l'AM4, se fosse costato 500€ il 1800X avrebbe perso quasi qualsiasi senso di esistere per chi è disposto a comprarlo tra i fratellini a meno di 350€ e il 12 core a "così poca distanza" - e sarebbe "poca" anche lato piattaforma, considerato che ipoteticamente se ci metti una mobo da 250-270, max 300, sarebbero 750-800€ contro i circa 670-680 di un 1800X con ch6 offrendoti però frequenze poco discostate e il 150% dei core.

anche io lo trovo alto come prezzo rispetto ai ryzen (in particolare se prendi a riferimento i 1700 e 1600 lisci), ma se rapportato al listino del competitor sono in pratica 100€ più dell'8 core e 200€ meno del 10 core.

aggiungo: escludo volutamente discorso ram, perchè credo sarebbe da vedere lo scaling con le 2133 e le 2400, e quanto eventualmente possano influire sulle prestazioni per capire se e quanto valga la pena investire in quel senso: io credo che negli ambiti fortemente MT per i quali trovo appetibile una cpu del genere, le value 2133 che costano meno faranno risentire talmente poco in prestazioni, che è tutto risparmio giustificato rispetto a memorie veloci.

altra aggiunta, non avevo visto il post
In che epoca siamo?o meglio in quale dimensione siamo?Non scherziamo :D ....Io nella mia vita ho ''amato'' solo il magic pen-tium che allora avevo assieme all'athlon xp 1700+..

Sapevo che sarebbe ritornato :read: ....ed ecco fra noi OGGI!:eek::D :D
quando la vedi salutami Lisa

digieffe
13-07-2017, 23:15
Vedo se riesco a fare io qualcosa...:)

Ho provato su gta5 a fare il bench prima con le memo a 3200 cl14 e poi a 3600 cl16
Ci stanno 8/10 fps in piu a 3600mhz :cool:
Ho fatto anche il video ma non ho un programma per affiancarli e metterli su youtube..
Ma se vi fidate :p

prova anche a 3600 con BCLK@MAX possibile, che ne prenda altri 10?


Ps: ringrazio tutti coloro che hanno postato schermate come avevo richiesto (Bscity, Paolo, te, ecc), purtroppo ora non ho tempo di commentarle :-/

molto interessanti quelle di SIV.: si paolo vede gli 8MB dell'altro CCX come cache L4, ed in effetti, quando utilizzata dall'altro CCX, essendo più lenta (per via del IF) tale deve essere considerata


In sintesi la mia ipotesi è: alzando il BCLK, mettendo delle dual rank@3.6, si riduce notevolmente il collo di bottiglia del IF... conferendo a ryzen un rendimento più a tutto tondo come Broadwell hedt (vedi games)

deadbeef
13-07-2017, 23:19
Si.
Lui, Frozen e Deadbeef.
Con uno SLI di 1080 Ti. :O :read: :asd:

:O ogni tanto ancora mi compiaccio per aver sbolognato tutta la build x99 che avevo prima che valesse quanto la carta da culo :fagiano:


* spero che AMD faccia uscire le varianti X16 e X24 con frequenze superiori, è strano vederle cosi basse negli EPYC in confronto a Threadripper; ho idea che il sistema Fabric a 4 canali per far comunicare correttamente gli 8 die porti via un bel po di TDP.


qui spiegano un pò i consumi: http://www.anandtech.com/show/11551/amds-future-in-servers-new-7000-series-cpus-launched-and-epyc-analysis/2

Within a single processor, each of the three dies is directly linked to each other through the Infinity Fabric, so only one hop is ever needed when data goes off-die. The connectivity here is set at a bidirectional 42.6 GB/sec per link, at around an average energy of ~2 pJ per bit (or 0.672W per link, 0.336W per die per link, totaling 4.032W for the chip)

AceGranger
13-07-2017, 23:34
:O ogni tanto ancora mi compiaccio per aver sbolognato tutta la build x99 che avevo prima che valesse quanto la carta da culo :fagiano:



qui spiegano un pò i consumi: http://www.anandtech.com/show/11551/amds-future-in-servers-new-7000-series-cpus-launched-and-epyc-analysis/2

Within a single processor, each of the three dies is directly linked to each other through the Infinity Fabric, so only one hop is ever needed when data goes off-die. The connectivity here is set at a bidirectional 42.6 GB/sec per link, at around an average energy of ~2 pJ per bit (or 0.672W per link, 0.336W per die per link, totaling 4.032W for the chip)

interessante, però quello è il consumo die to die nel socket, l'esterno socket to socket è superiore:

At 37.9 GB/s per link, this totals 152 GB/s between sockets, which AMD states runs at an average of 9 pJ per bit. So at full speed, this link will consume 10.94W

sono 11 W di consumo che se ne vanno per la comunicazione dei vari die fra socket e socket.

chissa il perchè di quelle frequenze basse per gli EPYC; bho spero escano versioni piu pompate per le workstation.

maxmix65
13-07-2017, 23:35
prova anche a 3600 con BCLK@MAX possibile, che ne prenda altri 10?


Ps: ringrazio tutti coloro che hanno postato schermate come avevo richiesto (Bscity, Paolo, te, ecc), purtroppo ora non ho tempo di commentarle :-/

molto interessanti quelle di SIV.: si paolo vede gli 8MB dell'altro CCX come cache L4, ed in effetti, quando utilizzata dall'altro CCX, essendo più lenta (per via del IF) tale deve essere considerata


In sintesi la mia ipotesi è: alzando il BCLK, mettendo delle dual rank@3.6, si riduce notevolmente il collo di bottiglia del IF... conferendo a ryzen un rendimento più a tutto tondo come Broadwell hedt (vedi games)

Il blck e' bloccato a 100 sulla gaming 5
Ora provo ad alzare vediamo se regge altre frequenze

palia95
13-07-2017, 23:37
E se uscisse anche un TR 8/16 quadchannel sui 500$? Il 12 core me lo aspettavo sui 699$

AceGranger
13-07-2017, 23:41
Il 12 core non doveva costare tipo 500-600 max?
Dai buttatevi, vediamo chi compra per primo (a parte x le workstation)

:confused: mai parlato di prezzi e mai visto news a riguardo.


1000 dollari per il 16 core sono un gran prezzo, c'è poco da stare qui a discutere, e anche il 12 core è messo bene, visto che da la paga al 10 core Intel e costa meno.

comunque quest'anno Intel è riuscita a fare un listino veramente di merd@ anche con gli Xeon, non c'è che dire, peggio di cosi non poteva fare.

deadbeef
13-07-2017, 23:56
Il 12 core non doveva costare tipo 500-600 max?
Dai buttatevi, vediamo chi compra per primo (a parte x le workstation)

E se uscisse anche un TR 8/16 quadchannel sui 500$? Il 12 core me lo aspettavo sui 699$

giusto per dare un'idea e fare un paragone, i prezzi dei TR amd sono quelli degli Xeon engineering sample venduti dai cinesi su ebay :fagiano:

Polpi_91
14-07-2017, 04:12
Io le ho sulla CH6 e ti confermo che funzionano a 3200 cl14...per dirla tutta le tengo a 3333 cl14 :D

Ottimo allora prendo queste

Gyammy85
14-07-2017, 07:56
http://wccftech.com/amd-ryzen-3-1300x-1200-quad-core-processors-pricing-leaked-landing-27th-july-month/

FroZen
14-07-2017, 08:09
Si.
Lui, Frozen e Deadbeef.
Con uno SLI di 1080 Ti. :O :read: :asd:

Chiamato?

Le ti sono da barboni, prendo due titan xpppppppxxxpxpXPXP per fare i record a tredimarke!

FroZen
14-07-2017, 08:11
E se uscisse anche un TR 8/16 quadchannel sui 500$? Il 12 core me lo aspettavo sui 699$

Esiste già

si chiama ryzen 1800x/1700x/1700

a te la scelta

Mparlav
14-07-2017, 08:14
tieni comunque conto del fatto che le prime rece avevano i bios iniziali, ed anche in questo caso si son visti miglioramenti già con i primi update.

Quella recensione è del 12/7 con 180 Ti ed è stata ripetuta, non hanno preso i valori della prima recensione al lancio del prodotto il 23/6 (con Titan XP): (questa (https://www.techspot.com/review/1445-core-i7-7800x-vs-7700k/page5.html))

anche se poi alla fine, l'unico bios che ha ricevuto quella Mb (x299 Taichi), è stato un fix per l'overclock via bclk.

Mparlav
14-07-2017, 08:20
Persino Mparlav ha gettato la spugna ad un certo punto :asd:

Nel momento in cui uno liquida il discorso con un: "torna a trollare con i tuoi compari", allora posso fare a meno di perdere tempo :)

Gyammy85
14-07-2017, 08:22
Chiamato?

Le ti sono da barboni, prendo due titan xpppppppxxxpxpXPXP per fare i record a tredimarke!

Ma la titan XP è una scheda pro non ottimizzata per il gaming, che comunque non può essere utilizzata per le applicazioni pro essendo per enthusiast gheiminng...:eek:

Mparlav
14-07-2017, 08:26
Il 12 core non doveva costare tipo 500-600 max?
Dai buttatevi, vediamo chi compra per primo (a parte x le workstation)

Hanno lanciato per ora solo 2 cpu, modello "X".
L'indiscrezione parlava di MOLTI più modelli, ma era pur sempre un'indiscrezione.

Nulla impedisce che possano arrivarne altri nel corso dell'anno, questo comprende un 12c a prezzo inferiore agli 800 $

Escludendo ovviamente quelli dei prossimi 1-2 anni.

hatedsoul
14-07-2017, 08:37
Ciao a tutti, scrivo anche qui visto che mi è stato segnalato come thread ufficiale!
Ho assemblato per mio cognato un nuovo PC con Ryzen 1500x e montando un dissipatore Arctic Freezer 33, nessun overclock. Pasta termica ho usato quella inclusa nelle scatole Noctua perché volevo la siringa per dosare meglio, quantità di pasta utilizzata chicco di riso tendente più allo scarso che abbondante. Ho usato la stessa tecnica per il mio I7 6800K con un dissipatore Noctua e non sono mai andato oltre i 50 gradi giocando.
Ieri l'abbiamo provato con uno dei giochi che aveva a disposizione (Civilization 5) e dopo neanche 30 secondi di gioco Core Temp mi segnalava un picco massimo di 68 gradi su uno dei core. Non è tantissimo?
Seconda cosa, Core Temp mi segnala una cosa strana, su "Select CPU" mi fa scegliere tra "Processor #0" e "Processor #1", mentre in basso, nella sezione riguardante i core, me ne fa vedere solo due: "Core #0" è quello che lavora ed è arrivato ai 68 gradi, mentre "Core #1" non mi fa vedere alcun dato rilevato, come se fosse "spento".
Mi aiutate a capire per cortesia che sono un po' a digiuno di queste cose? E' la prima volta che ho a che fare con un AMD, potrebbe non voler dire niente o potrei essermi perso qualcosa per strada. Grazie mille.

palia95
14-07-2017, 08:41
Esiste già

si chiama ryzen 1800x/1700x/1700

a te la scelta
Si ma intendo su socket TR con quadchannal e tutte quelle linee PCIE (due DIE da quattro core attivi dunque), un po' come accade con gli Epyc

fabietto27
14-07-2017, 08:42
Ma la titan XP è una scheda pro non ottimizzata per il gaming, che comunque non può essere utilizzata per le applicazioni pro essendo per enthusiast gheiminng...:eek:
Ti faccio notare che sei off topic e anche questa l'hai già scritta 40 volte.Fai una prova....vai dal tuo migliore amico ....raccontagli 150 volte di fila la stessa barzelletta e poi verifica se alla 151esima siete ancora amici.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Gyammy85
14-07-2017, 08:55
Ti faccio notare che sei off topic e anche questa l'hai già scritta 40 volte.Fai una prova....vai dal tuo migliore amico ....raccontagli 150 volte di fila la stessa barzelletta e poi verifica se alla 151esima siete ancora amici.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Non ho amici a cui raccontare le barzellette purtroppo...sono costretto a scriverle qui

fabietto27
14-07-2017, 08:58
Non ho amici a cui raccontare le barzellette purtroppo...sono costretto a scriverle qui
Vedo....e con quello che scrivi chiediti come mai non hai amiciFine OT....buona giornata.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

hatedsoul
14-07-2017, 09:00
Per quanto riguarda le temperature, AMD ha inserito un +20° fittizio sui modelli "X" in modo da "obbligare" le ventole con regolazione della velocità in base alla temperatura, ad andare più veloce... ma in realtà la temperatura nel tuo caso è 48°, stai tranquillo!

Ti ringrazio infinitamente! quando metto le mani su un PC non mio ho sempre paura di aver fatto casini. Grazie ancora!

hatedsoul
14-07-2017, 09:12
Ho cercato questa cosa su Google, però a dire la verità sembra essere solo una caratterista del 1600x, 1700x, 1800x. Sicuro valga anche per il 1500x?

smoicol
14-07-2017, 09:20
Ho cercato questa cosa su Google, però a dire la verità sembra essere solo una caratterista del 1600x, 1700x, 1800x. Sicuro valga anche per il 1500x?

Tutti i modelli con la X

Mparlav
14-07-2017, 09:31
Secondo me un paio li fanno, di più no, l'indiscrezione includeva modelli che non possono esistere (10c e 14c)

Hanno fatto un "doppio" 1700x ed un doppio 1600x.
Secondo me faranno un doppio 1700 ed un doppio 1600 "liscio" senza XFR.

Improbabile un doppio 1500x da 500$, ma magari più in là vogliono aver qualcosa da contrapporre al i7-7800X, sfruttando la piattaforma x399 più fornita delle x370.

hatedsoul
14-07-2017, 09:35
Di niente, figurati.
Scarica l'ultimissima versione disponibile di HWinfo e leggi la temperatura "Tdie" che scorpora da sola i 20° in più, ed è quindi quella reale.

Ok proverò ad installarlo, grazie ancora! (è normale che non veda "Tdie" sul mio I7?)

Catan
14-07-2017, 09:41
fino a che sei negli standard jedec, tra le 2133 e le 2400 non ci sono grosse problematiche a farle digerire alle cpu en ci sono grosse differenze di prezzo, quindi per un TR , con il quad channel, uno può andare tranquillo con 2 kit da 2x8gb di 2400 risparmiando un bel pò ed avendo le "massime" prestazioni per quella piattaforma.
quindi direi che parliamo di 240€ a stare un pò larghi, mobo da almeno 300€-350€ e poi uno sceglie se spararsi questi 750€ di 12 core o 950€ di 16 core.
e' una piattaforma con il costo allineato alla fascia ws a cui appartiene, anzi forse anche meno, visto che prendendo il 16 core, uno va a spendere un 1500€ solo di questi 3 pezzi, ci metti un case, un buon ali , se ti serve una sk video buona per opencl o cuda (a seconda di quello che usi, senza scompodare le vga da 1000€, te ne basta una da 300€) una ssd e un 2 hd meccanici in raid per backup e hai fatto una bella ws con ottime prestazioni.

Bscity
14-07-2017, 09:44
sto facendo delle prove portando le mie ram a 3333 mhz

per il momento sembrano reggere. Curioso il fatto che appena cambiato a 3333 mhz è partito subito. Ho fatto test, giochi ecc ecc.

Al riavvio invece è ripartito a 2133...:rolleyes:

Ora le ho rimesse a 3333, ho alzato un pò i voltaggi. proverò cosi altrimenti torno ai 3200 mhz.

comunque piccoli miglioramenti ci sono

http://i68.tinypic.com/25gvxty.png

ryzen 1800x stock ram 3333 mhz


vs

http://i64.tinypic.com/aotc7q.png


ryzen 1800x ram 3200 mhz

Cloud76
14-07-2017, 09:47
Per quanto riguarda le temperature, AMD ha inserito un +20° fittizio sui modelli "X" in modo da "obbligare" le ventole con regolazione della velocità in base alla temperatura, ad andare più veloce... ma in realtà la temperatura nel tuo caso è 48°, stai tranquillo!

CoreTemp segnala le temperature corrette, non indica le temperature comprese di offset.
Quindi le possibilità sono:
-la temperatura era effettivamente corretta
-bug su coretemp con il 1500X

@hatedsoul
assicurati di avere l'ultima versione, al limite posta una schermata.

paolo.oliva2
14-07-2017, 09:56
Per il discorso prezzi TR.

Va considerato che i modelli TR di cui si sa il prezzo sono X.

Io sono quello che ha parlato di TR X12 a partire da 500 e X16 da 700.

Vorrei far notare che da gennaio 2016 io avevo predetto un Zen X8 a partire da 300 e mi sono beccato del visionario per 1 anno.

Guardate che il prezzo dei TR è legato alle vendite degli AM4... E alle effettive quantità di Zen fallati. Se AMD si trovasse in casa parecchi 1600 e i 1700 tirasse con AM4, un TR X12 su base 1600 AMD lo tirerebbe fuori alla grande.
Il top degli X16 è su base 1800X ed è normale perché il primo procione che perderà in vendite su AM4 sarà proprio il 1800X.

Catan
14-07-2017, 10:17
Per il discorso prezzi TR.

Va considerato che i modelli TR di cui si sa il prezzo sono X.

Io sono quello che ha parlato di TR X12 a partire da 500 e X16 da 700.

Vorrei far notare che da gennaio 2016 io avevo predetto un Zen X8 a partire da 300 e mi sono beccato del visionario per 1 anno.

Guardate che il prezzo dei TR è legato alle vendite degli AM4... E alle effettive quantità di Zen fallati. Se AMD si trovasse in casa parecchi 1600 e i 1700 tirasse con AM4, un TR X12 su base 1600 AMD lo tirerebbe fuori alla grande.
Il top degli X16 è su base 1800X ed è normale perché il primo procione che perderà in vendite su AM4 sarà proprio il 1800X.

il 1800x già perde vendite in favore dei 1700, (forse quelli che perdono di più sono i 1700x, schiacciati tra il cheap 1700 e il top 1800).
Chi prendeva il 1800x in vece del 1700 è perchè o non fa oc o perchè "spera" di ottenere di più in oc con la selezioen del 1800x. Sopratutto questa scelta era dovuta al fatto che non c'era un'altro top sopra il 1800x.

Adesso che c'è, effettivamente chi ha un bel gruzzolo potrebbe dire "prendo x399 e un 12-16" mentre ovviamente chi è attento al prezzo / core prenderà un am4 + 1700 e chi vuole il prezzo/prestazioni andrà sempre di 1600 liscio.

Probabilmete dopo rizen capace che il mercato dei 1700 esploda più di ora, quindi molti core selezionati per essere 1800, potrebbero finire li dentro.

Dipende tutto da come il 12 core verrà visto, se come il "best buy" della piattaforma x399 (ma secondo me doveva costare un 100$ di meno) o boicottato perchè tutti andranno sul 16, quindi di base rimarrà mercato per le piattaforma a 8 core su am4 e forse il 1800x continuerà a sopravvivere.

Nell'ottica am4, l'unica notivà che potrebbe protare TR è valutare se il nuovo step migliori le cose e quando questo nuovo step verrà utilizzato su am4

hatedsoul
14-07-2017, 10:42
CoreTemp segnala le temperature corrette, non indica le temperature comprese di offset.
Quindi le possibilità sono:
-la temperatura era effettivamente corretta
-bug su coretemp con il 1500X

@hatedsoul
assicurati di avere l'ultima versione, al limite posta una schermata.

provvederò appena possibile... certo che 68 gradi mi sembrano tanti, è possibile che la colpa sia la troppa poca pasta termica o scarso contatto tra dissipatore e CPU?

Cloud76
14-07-2017, 10:49
provvederò appena possibile... certo che 68 gradi mi sembrano tanti, è possibile che la colpa sia la troppa poca pasta termica o scarso contatto tra dissipatore e CPU?

Può essere, ma prima di smontare verifica come ti è stato detto con Hwinfo, così hai la prova del nove. Lì ti mostra due temperature, una con e una senza offset, e le confronti con quella di coretemp.

maxmix65
14-07-2017, 11:23
sto facendo delle prove portando le mie ram a 3333 mhz

per il momento sembrano reggere. Curioso il fatto che appena cambiato a 3333 mhz è partito subito. Ho fatto test, giochi ecc ecc.

Al riavvio invece è ripartito a 2133...:rolleyes:

Ora le ho rimesse a 3333, ho alzato un pò i voltaggi. proverò cosi altrimenti torno ai 3200 mhz.

comunque piccoli miglioramenti ci sono

http://i68.tinypic.com/25gvxty.png

ryzen 1800x stock ram 3333 mhz


vs

http://i64.tinypic.com/aotc7q.png


ryzen 1800x ram 3200 mhz

Posto anche i miei
A sinistra ram a 3200 cl14 a destra a 3600 cl16
https://s17.postimg.org/uv4ibxi6z/dgfdgfgfss.jpg (https://postimg.org/image/uv4ibxi6z/)

Bscity
14-07-2017, 11:47
Posto anche i miei
A sinistra ram a 3200 cl14 a destra a 3600 cl16
https://s17.postimg.org/uv4ibxi6z/dgfdgfgfss.jpg (https://postimg.org/image/uv4ibxi6z/)

è default il processore ?

Phobos84
14-07-2017, 12:14
Ti ringrazio infinitamente! quando metto le mani su un PC non mio ho sempre paura di aver fatto casini. Grazie ancora!

Sto avendo pure io lo stesso dubbio con un x1500 montato un paio di giorni fa.. Mi sembravano altine le temperature visto che sotto stress sta sui 70
Ora provo pure io installando questo programma.

Grazie per la dritta guys

maxmix65
14-07-2017, 12:30
è default il processore ?

Quella parola non la conosco :D
4025mhz

Polpi_91
14-07-2017, 12:54
settimana prossima diventerò dei vostri, ordinato:

Asus Crosshair VI Hero
AMD Ryzen 1700x
G.Sklill DDR4 2x8gb 3200mHz CL14 (dovrebbero essere samsung B-Side)

Gioz
14-07-2017, 13:07
Quella recensione è del 12/7 con 180 Ti ed è stata ripetuta, non hanno preso i valori della prima recensione al lancio del prodotto il 23/6 (con Titan XP): (questa (https://www.techspot.com/review/1445-core-i7-7800x-vs-7700k/page5.html))

anche se poi alla fine, l'unico bios che ha ricevuto quella Mb (x299 Taichi), è stato un fix per l'overclock via bclk.
non avevo badato ai dettagli della recensione, hai ragione.

paolo.oliva2
14-07-2017, 13:16
il 1800x già perde vendite in favore dei 1700, (forse quelli che perdono di più sono i 1700x, schiacciati tra il cheap 1700 e il top 1800).
Chi prendeva il 1800x in vece del 1700 è perchè o non fa oc o perchè "spera" di ottenere di più in oc con la selezioen del 1800x. Sopratutto questa scelta era dovuta al fatto che non c'era un'altro top sopra il 1800x.

Adesso che c'è, effettivamente chi ha un bel gruzzolo potrebbe dire "prendo x399 e un 12-16" mentre ovviamente chi è attento al prezzo / core prenderà un am4 + 1700 e chi vuole il prezzo/prestazioni andrà sempre di 1600 liscio.

Probabilmete dopo rizen capace che il mercato dei 1700 esploda più di ora, quindi molti core selezionati per essere 1800, potrebbero finire li dentro.

Dipende tutto da come il 12 core verrà visto, se come il "best buy" della piattaforma x399 (ma secondo me doveva costare un 100$ di meno) o boicottato perchè tutti andranno sul 16, quindi di base rimarrà mercato per le piattaforma a 8 core su am4 e forse il 1800x continuerà a sopravvivere.

Nell'ottica am4, l'unica notivà che potrebbe protare TR è valutare se il nuovo step migliori le cose e quando questo nuovo step verrà utilizzato su am4

Comunque la Reale differenza tra AMD e Intel, è che Intel deve avere delle catene attive per ogni die con X numero di core a die nato, mentre AMD ha una unica catena e a seconda della selezione è quindi disponibilità a magazzino assemblare modelli.

La differenza è abissale... in primis perché con ogni TR di fatto equivarrebbe a 2 vendite desktop.

Cioè... AMD se ne può anche fottere se un TR X12 gli fotte la vendita di un 1800X, perché di fatto venderebbe 2 die al posto di 1 ed inoltre gli Epyc assorbiranno un totale di die stile 1800x

paolo.oliva2
14-07-2017, 13:22
Quella parola non la conosco :D
4025mhz

Che modello hai di Ryzen?

A che Vcore?

Killkernel
14-07-2017, 13:55
http://www.anandtech.com/print/11636/amd-ryzen-threadripper-1920x-1950x-16-cores-4g-turbo-799-999-usd

Update 2017-07-13 22:35 UK

"So it looks like we can confirm that Threadripper will support up to 1TB of DRAM" :eek:

https://youtu.be/ZlklE7_Vv2A

Grandi numeri in tutti i sensi...non vedo l'ora di leggere qualche recensione fatta come si deve. ;)

Catan
14-07-2017, 14:09
Comunque la Reale differenza tra AMD e Intel, è che Intel deve avere delle catene attive per ogni die con X numero di core a die nato, mentre AMD ha una unica catena e a seconda della selezione è quindi disponibilità a magazzino assemblare modelli.

La differenza è abissale... in primis perché con ogni TR di fatto equivarrebbe a 2 vendite desktop.

Cioè... AMD se ne può anche fottere se un TR X12 gli fotte la vendita di un 1800X, perché di fatto venderebbe 2 die al posto di 1 ed inoltre gli Epyc assorbiranno un totale di die stile 1800x

beh si fino a che il prezzo di un multi die è superiore alla somma dei due single die il gioco funziona perfettamente, anzi, probabilmente ci va in attivo anche se vende il dual die o il quad die a prezzi minori di due processori o di quattro processori, a lei interessa prendere mercato. Ma in quest'ottica dove sia il 12 che il 16 costano più di due 6x2 o 8x2 gli va veramente bene.

Per intel non è un grande problema tenere le linee separate fino a quando ha richiesta (le fabbriche le ha, più di amd) certo se per qualche motivo una linea smette di avere richieste puoi sempre riarrangiarla per fare altro e abbassare i costi.

La linea low end dei pentium rimarrà lo stesso quindi una linea di die piccoli la dovrà tenere. Invece amd deve per forza ricilare gli scarti, se per caso ha molta richiesta da quel settore, potrebbe essere costretta a cuttare anche die 6 o 8 per mettere i 4 richiesti dal mercato.

Il problema è che amd gli sfracasse le cose nel mercato dei 300€, dove per ora intel ha solo il 7700k, che può decidere di uccidere e proporre le sk madri 1151 solo per la fascia bassa fino agli i5, quindi quad core senza ht. (o se proprio vuole, declassare gli i7 a i5 e finalmente offrire l'ht anche per la fascia 200€).

gira che ti rigira intel deve per forza applicare la strategia di amd con bd , cioè abbassare i pezzi, in alcuni segmenti anche del 30-35% buono. Se no tiene botta, cerca di assorbire per 2 anni la contrazione del mercato (tanto come amd ha il suo zoccolo duro, lo ha anche intel) e poi ritorna in pompa magna con la nuova archidettura.

E poi pompare la fascia hedt offrendo mobo più cheap e appunto quei quad core entry level.

E' una strategia valida per tenere botta fino alla nuova archidettura.


La strategia amd non è una furbata sviluppata ad hoc, è una strategia standard per amd che da sempre ha sempre avuto meno linee produttive di intel, quindi devi per forza fare un prodotto unico base per tutti.

Poi diventa vincente se hai per le mani una archidettura buona o ottima come ryzen. diventa una martellata sui piedi se fai un processore poco capito come bulldozzer / piledriver e ti giochi tutto il mercato server perchè non hai altro da offrire.

Ogni strategia ha i suoi pro e contro, sopratutto rispetto al prodotto che vendi.

Polpi_91
14-07-2017, 15:06
LA CH6 su Amazon è tornata a 242€ venduta dal sito e 232 venduta da terze parti, a 217€ è stato un ottimo affare

TRUTEN
14-07-2017, 15:39
Taichi e K4 hanno il bios nuovo (3.0) con AGESA 1.0.0.6a



Sì, quella era la mia idea, con il top a 999$ e con l'8c/16t solo se utile alla pugna vs il 7740K, che però essendo una CPU inutile probabilmente non ha bisogno di una risposta altrettanto inutile.

Ottimo. Grazie della segnalazione.
Stasera aggiorno subito.

Si sa spanne cosa cambia con il 6a?

maxmix65
14-07-2017, 16:32
Che modello hai di Ryzen?

A che Vcore?

1700 liscio a 1.36v

paolo.oliva2
14-07-2017, 17:11
1700 liscio a 1.36v

K, buono.

maxmix65
14-07-2017, 17:37
K, buono.

Quando l'ho acquistato ci avrei messo la firma a 4.0ghz a 1.40-1.41v :cool:
Ho provato ad alzare le ram oltre 3600 CL16-16-16 ma non riesco a farle andare... neanche con timing piu' rilassati
Vabbe' accontentiamoci va :D

paolo.oliva2
14-07-2017, 17:37
beh si fino a che il prezzo di un multi die è superiore alla somma dei due single die il gioco funziona perfettamente, anzi, probabilmente ci va in attivo anche se vende il dual die o il quad die a prezzi minori di due processori o di quattro processori, a lei interessa prendere mercato. Ma in quest'ottica dove sia il 12 che il 16 costano più di due 6x2 o 8x2 gli va veramente bene.

Per intel non è un grande problema tenere le linee separate fino a quando ha richiesta (le fabbriche le ha, più di amd) certo se per qualche motivo una linea smette di avere richieste puoi sempre riarrangiarla per fare altro e abbassare i costi.

La linea low end dei pentium rimarrà lo stesso quindi una linea di die piccoli la dovrà tenere. Invece amd deve per forza ricilare gli scarti, se per caso ha molta richiesta da quel settore, potrebbe essere costretta a cuttare anche die 6 o 8 per mettere i 4 richiesti dal mercato.

Il problema è che amd gli sfracasse le cose nel mercato dei 300€, dove per ora intel ha solo il 7700k, che può decidere di uccidere e proporre le sk madri 1151 solo per la fascia bassa fino agli i5, quindi quad core senza ht. (o se proprio vuole, declassare gli i7 a i5 e finalmente offrire l'ht anche per la fascia 200€).

gira che ti rigira intel deve per forza applicare la strategia di amd con bd , cioè abbassare i pezzi, in alcuni segmenti anche del 30-35% buono. Se no tiene botta, cerca di assorbire per 2 anni la contrazione del mercato (tanto come amd ha il suo zoccolo duro, lo ha anche intel) e poi ritorna in pompa magna con la nuova archidettura.

E poi pompare la fascia hedt offrendo mobo più cheap e appunto quei quad core entry level.

E' una strategia valida per tenere botta fino alla nuova archidettura.


La strategia amd non è una furbata sviluppata ad hoc, è una strategia standard per amd che da sempre ha sempre avuto meno linee produttive di intel, quindi devi per forza fare un prodotto unico base per tutti.

Poi diventa vincente se hai per le mani una archidettura buona o ottima come ryzen. diventa una martellata sui piedi se fai un processore poco capito come bulldozzer / piledriver e ti giochi tutto il mercato server perchè non hai altro da offrire.

Ogni strategia ha i suoi pro e contro, sopratutto rispetto al prodotto che vendi.

Permettimi di evidenziare una cosa.
Intel ha avuto intuizione di spingere sul silicio, visto che AMD vendeva le sue fan, ed indubbiamente è stato il vantaggio del silicio a mascherare le reali possibilità e limiti della sua architettura.
AMD le ha vendute, ma le ha vendute anche IBM... e una AMD molto aggressiva lato prezzi può limare a tal punto gli introiti di Intel tanto da far diventare le sue fan insostenibili?

Il 14nm di Samsung è di derivazione LP e Samsung produce provi per cellulari... il 14nm Intel non è un LP, è fatto per proci HP... cioè Intel penso che abbia una capacità di produzione simile a GF + TMSC (credo), avere il 95% del mercato processori è una cosa, ma una perdita del 50% del mercato, non è che possa trovare alternative da produrre in HP.
In poche parole, se guadagni 20 miliardi ti puoi permettere 10 fan e sviluppo silicio, ma se sti 20 miliardi diventano 5, non solo non rimane l'utile per lo sviluppo silicio, ma mantenere 10 fan e solo 4 lavorano, è una gran perdita di soldi.

Io avrò fantasia,però AMD non ha Mai avuto un prodotto all'uscita ottimale almeno al 90%... vedi Phenom I, vedi Zambesi, vedi gli APU... cacchio, Zen è maledettamente pressoché al massimo.
Io ho la sensazione che dietro ad AMD ci siano altri che hanno interesse che Intel di ridimensiona, perché a tutti gli effetti è l'unica a progettare e nel contempo avere le fan.
L'unica arma per indebolire Intel è fargli perdere le fan e questo è possibile, guarda a caso, facendogli mancare gli utili sufficienti.
Comunque giri la cosa, Intel avrà una notevole riduzione di utili, perché se abbassa i listini comunque diminuirà il fatturato, se non diminuirà i listini perderà di volume...
Non dimentichiamoci che un die Zen X8 costa 18 dollari e che i 250 milioni di dollari spesi nella creazione Zen, sono prossimi ad essere già recuperati. Cioè, su una previsione di 1 milione di proci, si somma il costo puro produzione die al costo avuto di progettazione e a tutt'oggi su un 1700 ci sono almeno 200 dollari di plus recupero spese, ma una volta recuperato, un 1700 potrebbe calare pure a 200 dollari, perché Zen2, Zen3, richiederanno investimenti inferiori.

Hadar
14-07-2017, 18:00
Questo lo avete visto?

Sinceramente, ci ho capito poco e non ho letto per bene :sofico: :sofico:

https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/07/14/memory-oc-showdown-frequency-vs-memory-timings

McRooster23
14-07-2017, 18:16
Quando l'ho acquistato ci avrei messo la firma a 4.0ghz a 1.40-1.41v :cool:
Ho provato ad alzare le ram oltre 3600 CL16-16-16 ma non riesco a farle andare... neanche con timing piu' rilassati
Vabbe' accontentiamoci va :D

Direi che puoi accontentarti senza troppi problemi :D

Windtears
14-07-2017, 18:36
Questo lo avete visto?

Sinceramente, ci ho capito poco e non ho letto per bene :sofico: :sofico:

https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/07/14/memory-oc-showdown-frequency-vs-memory-timings

niente da dire ragazzi, a sto giro gli ingegneri amd stanno portando a braccetto gli utenti nell'ottimizzazione di ryzen, siamo anni luce avanti ai tempi di bulldozer. :)

sono gran bei segnali. :)

TRUTEN
14-07-2017, 20:05
Ottimo. Grazie della segnalazione.
Stasera aggiorno subito.

Si sa spanne cosa cambia con il 6a?

Aggiornato.
Flashato 3.0, fatto un load default, al riavvio impostato XMP a 2800.
Boot tutto ok.
Settato a 2900: boot ok
Settato a 3200: boot fallito.

Domani provo a 3000 ma già così sono super soddisfatto avendo 4 stick.:D

pallappesa
14-07-2017, 20:19
A scopo di feedback .....

Effettuato aggiornamento bios 3.00

RAM da 2800 a 3200

Test OCCT Linpack 2 minuti ... OK
Test TechPowerup Memtest 1 loop .... OK

Non è la conferma definitiva, ma prima non riuscivo a concluderli.

Wolf91
14-07-2017, 20:36
A scopo di feedback .....

Effettuato aggiornamento bios 3.00

RAM da 2800 a 3200

Test OCCT Linpack 2 minuti ... OK
Test TechPowerup Memtest 1 loop .... OK

Non è la conferma definitiva, ma prima non riuscivo a concluderli.

Ma scherzi?? :asd: Non vuol dire assolutamente nulla...

E cosa vuoi testare con 2min di Occt,e 1 Loop di Memtest64??

Minimo fai 10 loops di Memtest64 e 1 ora di Occt,se li passi puoi pensare di essere stabile ;)

Bscity
14-07-2017, 20:52
Giocato per ore a Batman Arkham City GOTY, 4k,

le ram tutto ok a 3333 mhz.


Adesso riavvio e me li ritrovo a 2133..il bello è che non si avvia più a 3333 !

:D Misteri

rimesso a 3200

Crysis90
14-07-2017, 21:41
prima che valesse quanto la carta da culo

Un plauso alla finezza di linguaggio.

:asd: :ave: :mano:

settimana prossima diventerò dei vostri, ordinato:

Asus Crosshair VI Hero
AMD Ryzen 1700x
G.Sklill DDR4 2x8gb 3200mHz CL14 (dovrebbero essere samsung B-Side)

Scelte eccellenti.
Hai praticamente gli stessi miei componenti.

;) :mano:

Phobos84
14-07-2017, 21:59
comunque ragazzi ho controllato con hwinfo e la temperatura tdie è 70.5° sotto sforzo...
https://preview.ibb.co/cLCeEa/1.png (https://ibb.co/ijG6ua)
upload image (https://it.imgbb.com/)

è normale per un processore appena montato?

smoicol
14-07-2017, 22:19
comunque ragazzi ho controllato con hwinfo e la temperatura tdie è 70.5° sotto sforzo...
https://preview.ibb.co/cLCeEa/1.png (https://ibb.co/ijG6ua)
upload image (https://it.imgbb.com/)

è normale per un processore appena montato?

La regola del -20°

Phobos84
14-07-2017, 22:28
La regola del -20°

io avevo capito che con il tdie i 20° fossero già scorporati e che quindi questa sia la temperatura reale

sieg87
14-07-2017, 22:46
Nei modelli x (se non ricordo male) le voci Tctl e Tdie dovrebbero essere separate, una segna la temp con i +20° e l'altra quella reale.
Comunque sotto segna 55°.

SpongeJohn
14-07-2017, 22:52
io avevo capito che con il tdie i 20° fossero già scorporati e che quindi questa sia la temperatura reale

Se non sono separate, devi considerare i +20.
A quanto pare sui 1500x nonostante la "x" (:p), la regola di scorporare tctl e tdie non è ancora applicata dai programmi tipo hwinfo, coretemp, ryzen master etc.

Polpi_91
15-07-2017, 03:10
Scelte eccellenti.
Hai praticamente gli stessi miei componenti.

;) :mano:

Le ram sono le Ripjaws e non le Trident ma i chip dovrebbero essere gli stessi

Lunedì arrivano ram e Procio, mercoledì la mobo, tutto via Amazon così in caso di problemi l'RMA è più facile

smoicol
15-07-2017, 07:44
Le ram sono le Ripjaws e non le Trident ma i chip dovrebbero essere gli stessi

Lunedì arrivano ram e Procio, mercoledì la mobo, tutto via Amazon così in caso di problemi l'RMA è più facile

Se hanno stessi timings si pensa siano stessi chip

Gyammy85
15-07-2017, 09:45
https://s12.postimg.org/e1ryyu98d/ISRw26p_Ym10_Wl_Hl8hjn_Cbgj23_Zebuloz-r_BD7ml_Qew.jpg (https://postimg.org/image/rioxhpjjt/)

TRUTEN
15-07-2017, 09:52
Aggiornato.
Flashato 3.0, fatto un load default, al riavvio impostato XMP a 2800.
Boot tutto ok.
Settato a 2900: boot ok
Settato a 3200: boot fallito.

Domani provo a 3000 ma già così sono super soddisfatto avendo 4 stick.:D

Ok ho controllato il sito Asrock ed ora le mie ram (F4-3200C16D-16GTZB) sono entrate nel QVL a 2933. Motivo per cui non mi andavano a 3200.
Però va benissimo così dato che sono già oltre le specifiche standard di AMD dato che uso 4 stick.

Lato Cpu mi han sistemato ora torno ad aspettare Vega. :asd:

jok3r87
15-07-2017, 10:00
Questo lo avete visto?

Sinceramente, ci ho capito poco e non ho letto per bene :sofico: :sofico:

https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/07/14/memory-oc-showdown-frequency-vs-memory-timings

Me lo dovevano dire loro... magari aver avuto da subito i bios completi con la possibilità di fare questi aggiustamenti, ah già una scheda da 150€ non vale un cazz ormai solo mobo gaming da 500€...

Windtears
15-07-2017, 11:01
Me lo dovevano dire loro... magari aver avuto da subito i bios completi con la possibilità di fare questi aggiustamenti, ah già una scheda da 150€ non vale un cazz ormai solo mobo gaming da 500€...

jok3r, perdonami, non per difendere amd a prescindere... ma che potevano fare?
non è solo questione di bios, il 99.8% (escludiamo le flare x e anche quelle non è che siano esclusive per amd) delle ram ha profili xmp per Intel e non è che siano così "propensi" a tirare fuori brand di ram solo per amd, del resto fino a poco tempo fa, aveva meno del 30% di market share (e ora non è che sia volata al 50%, scordiamocelo).

E comunque sti casini con le ram li ha avuti anche intel con x99... e li ha anche adesso con x299. :( e' il solito problema di gioventù delle piattaforme... ovvio che pure io avrei voluto che sto 1.0.0.6 fosse il 1.0.0.1 ma non ci hanno messo poi così tanto a sistemare. :(

Polpi_91
15-07-2017, 11:19
Se hanno stessi timings si pensa siano stessi chip

si stessi timing e entrambe presenti sulla QVL della CH a 3200mhz

smoicol
15-07-2017, 11:22
si stessi timing e entrambe presenti sulla QVL della CH a 3200mhz

99.9% vai tranquillo

psychok9
15-07-2017, 11:25
Buongiorno a tutti, ho visto che la piattaforma sta migliorando visibilmente...
Vi risulta che qualcuno sia riuscito ad avere 3466MHz/32GB su Ryzen? Ho visto dei bench in gaming impressionanti...

paolo.oliva2
15-07-2017, 11:25
Comunque non riesco a capire il perchè chi produce proci (Intel e AMD) non produca pure anche mobo. Ad esempio c'era DFI che falliva (o è fallita?)... la si poteva rilevare.

Immagigniamoci la situazione tipo... Intel con Skylake-X e AMD con Ryzen/TR.
partendo dal presupposto che i bios sarebbero già stati all'altezza (ovvio che vendere una mobo con il nome del brand, implica al 100% una determinata serietà, sia a livello di bios che per potenzialità/qualità dei componenti).

Ad esempio, se sul mercato ci fosse una mobo che per qualità simile alla CH6 o Taichi, ma marcata AMD.. io avrei preferito prenderla marcata AMD, anche se fosse costata 20-30€ in più.

Comunque secondo me le X399 saranno delle gran mobo... perchè se i produttori di mobo vogliono vendere... se facessero una cappella stile mobo per Skylake-X, non venderebbero più una mazza perchè ognuno si terrebbe il procio che ha.

--------------

Io non mi intendo di alimentazione mobo... nel senso che OK, ho capito come si doppiano le fasi :D, ma se già una AM4 ha già avuto un raddoppio di fasi... che farebbero su una X399? Un ulteriore raddoppio? In fin dei conti i banchi RAM sono il doppio e quindi doppie alimentazioni... i proci sono 2 quindi doppie fasi...:confused:

Randa71
15-07-2017, 11:33
Comunque non riesco a capire il perchè chi produce proci (Intel e AMD) non produca pure anche mobo. Ad esempio c'era DFI che falliva (o è fallita?)... la si poteva rilevare.

Immagigniamoci la situazione tipo... Intel con Skylake-X e AMD con Ryzen/TR.
partendo dal presupposto che i bios sarebbero già stati all'altezza (ovvio che vendere una mobo con il nome del brand, implica al 100% una determinata serietà, sia a livello di bios che per potenzialità/qualità dei componenti).

Ad esempio, se sul mercato ci fosse una mobo che per qualità simile alla CH6 o Taichi, ma marcata AMD.. io avrei preferito prenderla marcata AMD, anche se fosse costata 20-30€ in più.

Comunque secondo me le X399 saranno delle gran mobo... perchè se i produttori di mobo vogliono vendere... se facessero una cappella stile mobo per Skylake-X, non venderebbero più una mazza perchè ognuno si terrebbe il procio che ha.

--------------

Io non mi intendo di alimentazione mobo... nel senso che OK, ho capito come si doppiano le fasi :D, ma se già una AM4 ha già avuto un raddoppio di fasi... che farebbero su una X399? Un ulteriore raddoppio? In fin dei conti i banchi RAM sono il doppio e quindi doppie alimentazioni... i proci sono 2 quindi doppie fasi...:confused:

Intel le produceva le sue schede madri....ora non +...

Capozz
15-07-2017, 11:38
Questo lo avete visto?

Sinceramente, ci ho capito poco e non ho letto per bene :sofico: :sofico:

https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/07/14/memory-oc-showdown-frequency-vs-memory-timings

Dunque non è solo una questione di frequenza delle ram, ma anche i timings influiscono parecchio.
Alla fine l'articolo conferma ciò che avevo sperimentato qualche giorno fa: a 2933 CL14 ho prestazioni leggermente superiori rispetto a 3200 CL16

paolo.oliva2
15-07-2017, 11:38
Buongiorno a tutti, ho visto che la piattaforma sta migliorando visibilmente...
Vi risulta che qualcuno sia riuscito ad avere 3466MHz/32GB su Ryzen? Ho visto dei bench in gaming impressionanti...

Io con 32GB (2 banchi) al massimo arrivo a 3,1GHz e nominalmente sono 3,2GHz. L'incredibile è che riesco a settarle 14-14-14-14-36-50 1,3V quando nominalmente a 3,2GHz sarebbero 16-18-18-18-36-58 e 1,35V.

Occhio a una cosa... se in mente hai un Ryzen X8 e pensi a delle 32GB ~3,6GHz, aspetta a comprare... perchè su un TR, in virtù del quad-channel vs dual-channel dell'AM4, basterebbero 4 banchi da 8GB DDR4 2133 per ottenere 32GB equivalenti a 4,266GHz. La differenza di costo è notevole... tanto da portare la differenza di costo di una X399 + TR X12 vs AM4 + Ryzen X8 a livello di pacco regalo.

Bscity
15-07-2017, 11:41
Ok ho controllato il sito Asrock ed ora le mie ram (F4-3200C16D-16GTZB) sono entrate nel QVL a 2933. Motivo per cui non mi andavano a 3200.
Però va benissimo così dato che sono già oltre le specifiche standard di AMD dato che uso 4 stick.

Lato Cpu mi han sistemato ora torno ad aspettare Vega. :asd:


ho le tue stesse ram sulla asus crosshair , e vanno a 3200 mhz.

Pero 2 stick da 8 gb.

paolo.oliva2
15-07-2017, 11:54
Comunque a me sembra una vaccata i prezzi di TR... come cacchio si fa a spendere 799$ per un X12 con un X16 a 999$?

La differenza in core è 33,33%... (X12 vs X16), il prezzo è 25% (799$ vs 999$) = il costo del 1950X è inferiore a core rispetto al 1920X.

Porca zoccola... mi tira spendere 1000$ in un procio... ma mi tira ancor di più spenderne 800 ad un prezzo più alto a core. Sono in crisi mistica... io dovrei partire tra agosto e settembre... se non ci fosse disponibilità, mi salvo, altrimenti sarei forzato a prendere un 1950X.

Einhander
15-07-2017, 12:33
Comunque a me sembra una vaccata i prezzi di TR... come cacchio si fa a spendere 799$ per un X12 con un X16 a 999$?

La differenza in core è 33,33%... (X12 vs X16), il prezzo è 25% (799$ vs 999$) = il costo del 1950X è inferiore a core rispetto al 1920X.

Porca zoccola... mi tira spendere 1000$ in un procio... ma mi tira ancor di più spenderne 800 ad un prezzo più alto a core. Sono in crisi mistica... io dovrei partire tra agosto e settembre... se non ci fosse disponibilità, mi salvo, altrimenti sarei forzato a prendere un 1950X.

Se prendi quello da 1000 significa che amd ha vinto e quindi funziona la sua strategia :asd:

sieg87
15-07-2017, 12:40
Sinceramente leggendo paolo e la sua firma...all 99% prende il top :D

paolo.oliva2
15-07-2017, 12:48
Se prendi quello da 1000 significa che amd ha vinto e quindi funziona la sua strategia :asd:

Embe... :D... avevano ipotizzato 1200$ per il top X16 TR... alla fin fine viene 200$ in meno (201$), però a parte questo, non torna il confronto AM4.

A me sembra che hanno prezzato il 1950X sulla base di 2 1800X. Il 1800X si trova a 440€, ma in $ risulta ancora 499$... quindi praticamente AMD avrebbe sovraprezzato il 1950X di 1$ :D.

Il 1920X, essendo X12, è per forza di cose al max su un 1600X, ma se il 1600X sta a 250€, 2 verrebbero 500€, per arrivare a 799$ c'è una vita.

Quello che mi viene in mente... non è che il 1950X sia su base 1700X?

Einhander
15-07-2017, 12:49
Embe... :D... avevano ipotizzato 1200$ per il top X16 TR... alla fin fine viene 200$ in meno (201$), però a parte questo, non torna il confronto AM4.

A me sembra che hanno prezzato il 1950X sulla base di 2 1800X. Il 1800X si trova a 440€, ma in $ risulta ancora 499$... quindi praticamente AMD avrebbe sovraprezzato il 1950X di 1$ :D.

Il 1920X, essendo X12, è per forza di cose al max su un 1600X, ma se il 1600X sta a 250€, 2 verrebbero 500€, per arrivare a 799$ c'è una vita.

Quello che mi viene in mente... non è che il 1950X sia su base 1700X?

"pòesse"

Bscity
15-07-2017, 13:54
http://i66.tinypic.com/ot2ejb.png

http://i63.tinypic.com/263ko4g.png

http://i65.tinypic.com/wstq55.png

http://i64.tinypic.com/qp44mv.png


Benck cas vs frequenza

1800x stock


purtroppo dopo i 3333 mhz non mi è possibile ne andare ne scendere come cas.


Scusate x le foto "enormi" ho sbagliato a inviarle...

Gioz
15-07-2017, 14:13
Io non mi intendo di alimentazione mobo... nel senso che OK, ho capito come si doppiano le fasi :D, ma se già una AM4 ha già avuto un raddoppio di fasi... che farebbero su una X399? Un ulteriore raddoppio? In fin dei conti i banchi RAM sono il doppio e quindi doppie alimentazioni... i proci sono 2 quindi doppie fasi...:confused:
per le memorie sono sempre previste le fasi in prossimità dei dimm, cioè se prendi una qualsiasi mobo con slot per le ram a "sx e dx"/"sopra o sotto" la cpu noterai la rispettiva circuitiera di alimentazione dedicata in prossimità degli slot stessi, non avrebbe senso altrimenti per via del fatto che dovresti tirare piste da un lato all'altro della mobo che oltre ad evidenti difficoltà e problematiche di design sarebbero anche una pessima soluzione dal punto di vista della funzionalità.

quelle che vengono prese in grande considerazione sono fasi relative al Vcore perché soggette ad un carico importante, in tutti i sensi.

smoicol
15-07-2017, 14:14
Embe... :D... avevano ipotizzato 1200$ per il top X16 TR... alla fin fine viene 200$ in meno (201$), però a parte questo, non torna il confronto AM4.

A me sembra che hanno prezzato il 1950X sulla base di 2 1800X. Il 1800X si trova a 440€, ma in $ risulta ancora 499$... quindi praticamente AMD avrebbe sovraprezzato il 1950X di 1$ :D.

Il 1920X, essendo X12, è per forza di cose al max su un 1600X, ma se il 1600X sta a 250€, 2 verrebbero 500€, per arrivare a 799$ c'è una vita.

Quello che mi viene in mente... non è che il 1950X sia su base 1700X?


1950x 3.4/4.0
1700x 3.4/3.8
Potrebbe essere, ma come si spiegano 200mhz in più? Step b2?

Il 1800x è 3.6/4.0

Insomma una via di mezzo

max8472
15-07-2017, 14:17
Quando l'ho acquistato ci avrei messo la firma a 4.0ghz a 1.40-1.41v :cool:
Ho provato ad alzare le ram oltre 3600 CL16-16-16 ma non riesco a farle andare... neanche con timing piu' rilassati
Vabbe' accontentiamoci va :D

Scusami, potrei sapere la tua configurazione (timings compresi)?

Sono in procinto di montare delle Trident Z (F4-3600C15D-16GTZ che dovrebbero essere Samsung B-die) su una AsRock X370 Taichi e avrei bisogno di eventuali dritte per sfruttare al massimo le "signorine" :D

Grazie!

Gioz
15-07-2017, 14:19
[/B]

1950x 3.4/4.0
1700x 3.4/3.8
Potrebbe essere, ma come si spiegano 200mhz in più? Step b2?
tra l'altro le indiscrezioni dei giorni passati, non ho visto se il dato è riportato ufficialmente, indicavano il boost all-core del 1950X fino a 3.6 diversamente dai 3.5 del 1700X, ma può essere una scelta legata a questioni di tdp.

smoicol
15-07-2017, 14:22
tra l'altro le indiscrezioni dei giorni passati, non ho visto se il dato è riportato ufficialmente, indicavano il boost all-core del 1950X fino a 3.6 diversamente dai 3.5 del 1700X, ma può essere una scelta legata a questioni di tdp.

Infatti la gestione dell'alimentazione di queste cpu è ancora molto acerba, vedasi xfr

paolo.oliva2
15-07-2017, 15:39
Il 1800X è 4,1GHz... 3,6GHz la frequenza def e 4GHz quella turbo, con l'XFR praticamente è 3,7GHz su tutti i core sotto carico e +100MHz su quella turbo, cioè 4GHz +100MHz = 4,1GHz.

Almeno io ricordo così... poi ho disabilitato l'XFR :sofico:

Comunque le frequenze del 1950X ci starebbe anche che siano "rilassate", perchè comunque cambierebbe il settore d'utilizzo.
Quello che voglio dire è che ryzen 7 X8 ce lo siamo presi un po' tutti al posto di prendere un X4 e perchè veniva poco l'aggiunta rispetto al 1600X. Se poi l'ha preso anche chi fa rendering o menate varie, +/- 100MHz rispetto alla frequenza def è tutto relativo... avendo pagato il procio max 500€ con un 6900K che ne costava più del doppio.

Per TR la cosa è differente... perchè uno non acquista un X16 al posto di un X8 perchè costa meno del doppio.... ma al 99,9% è per uso specifico MT.
Se Zen è sotto carico in MT con software che utilizzano entrambe le FP a core, beh... non è ai livelli di Intel (6900K da 3,2GHz 100W che passa a 3GHz 140W con AVX29 però indubbiamente i consumi salgono e supporrei che i 3,4GHz con un X16 dentro il TDP nominale (comunque basso per un X16) si possa aver problemi dentro a quel TDP.

Essendo ambedue i TR versione X, succederà come con i Ryzen 7, cioè un +100MHz con l'XFR sulla frequenza def ma comunque mai sotto.

paolo.oliva2
15-07-2017, 16:05
[/B]

1950x 3.4/4.0
1700x 3.4/3.8
Potrebbe essere, ma come si spiegano 200mhz in più? Step b2?

Il 1800x è 3.6/4.0

Insomma una via di mezzo

Io sarei propenso a credere che tutta la selezione tra 1700, 1700X e 1800X si incentra in 3 cose:

1800X che i 4,1GHz siano garantiti dal procio (Vcore pressochè ininfluente, visto che il Vcore assegnato è 1,55V e problemi di superare il TDP di 95W su 1 o 2 core non può esistere).
1700X sul 1800X per i proci che non possono arrivare a 4,1GHz dentro 1,55V ma che arrivano a 3,8GHz.

(ovvio che sia 4,1GHz per il 1800X che 3,8GHz per il 1700X sia in assoluto RS).

1700 quelli che non superano la selezione come 1700X/1800X.

Io ho preso il 1800X proprio per l'XFR (oltre a una selezione migliore)... però mi sono ritrovato a doverlo disabilitare perchè tra avere l'XFR attivo e procio a def e OC @4GHz su tutti i core con risparmio energetico disattivato, la differenza era minima.... questo perchè l'XFR sulla mia CH6 +1800X impostava Vcore 1,35V per i 3,6GHz e 1,55V per i 4,1GHz, contro 1,3V @4GHz in OC su tutti i core.

Io potrei ipotizzare che AMD nei TR (supponendo siano 1800X) abbia limitato l'XFR a 4GHz (in modo da limitare il Vcore Xfr a 1,45V (esempio) al posto di 1,55V e nel contempo con i -200MHz di frequenza def, magari impostare un Vcore a 1,3V anzichè 1,35V.

La menata dello step B2 potrebbe essere in realtà manco uno step nuovo vero e proprio (anche perchè se AMD avesse fatto un B2, non vedo il motivo del perchè debba produrre Ryzen ancora B1), ma forse soltanto una "variante" di impostazione dei core nel die. Cioè 1800X B1 3,6GHz/4GHz e XFR 3,7GHz fino a 4,1GHz, variante B2 per TR a X frequenze def/turbo e XFR.

P.S.
In fin dei conti Ryzen AM4, nelle vesti del 1800X, è pressochè al max di quello che librerie/silicio possono concedere... forse perchè pure AMD credeva in frequenze def di Skylake-X superiori...
Visto il posizionamento di TR vs Skylake-X, credo probabile che AMD abbia optato per un TDP inferiore a scapito magari di -200MHz (ipotesi TR 1950X a frequenze 1800X) che il contrario.

Cioè... dai, a parte fanboysmi da bandiera... il bello di Zen/14nm non è nell'OC per la massima potenza, ma un'ottima potenza con il minimo dei consumi. Come ho detto altre volte, il bello di un TR X16 non è portarlo a @4GHz 260W vs un 1800X @4GHz 130W... ma tenerlo a 130W come un 1800X con prestazioni superiori del 50%.
Il bello di TR non è il +20% su un X10 Intel su Cinebench, ma lo stesso risultato di un X10 Intel alla metà del suo consumo... cioè con un consumo inferiore ad un 1800X a def.

Hadar
15-07-2017, 16:22
Mi pare ovvio l'uso dei chip migliori per TR.. quindi 1800x

Gioz
15-07-2017, 16:40
Il 1800X è 4,1GHz... 3,6GHz la frequenza def e 4GHz quella turbo, con l'XFR praticamente è 3,7GHz su tutti i core sotto carico e +100MHz su quella turbo, cioè 4GHz +100MHz = 4,1GHz.

Almeno io ricordo così... poi ho disabilitato l'XFR :sofico:
si paolo 3.6/3.7 e 4/4.1 rispettivamente

Per TR la cosa è differente... perchè uno non acquista un X16 al posto di un X8 perchè costa meno del doppio.... ma al 99,9% è per uso specifico MT.

io la penso come te...ma l'esperienza insegna che una bella fetta di utenza "enthusiast" lo prenderà per i giochini, che credo abbia senso più in ottica multigpu date le linee pci-e che altro.

quanto alla faccenda TDP credo sia solo una scelta, perchè credo che una cpu che tiene i 3.4 MT e i 4 ST, non abbia problemi a girare a 3.6 o 3.7 e se spendi mille dollari di cpu, anche se non conosciamo i prezzi dei dissipatori, non saranno i 30 (ma mettiamo anche 40 o 50€) in più su quelli per "domare" il calore a crearti problemi (soprattutto tenendo a mente che la concorrenza necessita di un Aio performante o di impianto custom, nella stessa fascia di prezzo)...ma a loro risulta concorrenziale certificarti una specifica che "leggendo il numerino" attiri l'attenzione, in fondo volendo essere realisti almeno il 70% dei clienti ha poco chiaro il concetto di TDP...già in questo topic e in aspettando è una questione che è emersa più e più volte, figurati fuori da un ambiente di appassionati.

paolo.oliva2
15-07-2017, 17:04
Condivido quello che dici... e condivido il discorso delle linee PCi per VGA e gioco dei TR.... però penso che già chi ha da spendere 2000€ di VGA, al costo del sistema e il sovracosto per la dissipazione del medesimo in OC... non gli fotte una mazza.

Io sono per "natura" più alla ricerca della massima convenienza nel rapporto portafoglio e risultato... con aggiunta di "fobie" personali (tipo mobo al top, ma non in lucine :D). TR sembra una simbiosi al mio concetto.

Veramente... è quasi allucinante perchè ribalta il discorso di OC che è quello di acquistare un procio "inferiore" e tramite OC ottenere prestazioni simili al procio "superiore" più esoso in costo.

A tutti gli effetti, non puoi trovare in alcun modo la situazione che un Ryzen 7 possa avere un rapporto prezzo/prestazioni più conveniente di un TR, anche utilizzando come metro un 1700, perchè overcloccando un Ryzen 7 aumenteresti la spesa in maniera superiore rispetto all'acquisto di un TR lasciato a def oppure (lesinando su dissipazione e mobo) in downclock.

paolo.oliva2
15-07-2017, 17:21
https://images.idgesg.net/images/article/2017/07/cinebench-threadripper-100728999-orig.jpg

Che spettacolo.

Downclocchi -30%, otterresti gli stessi risultati di un 7900X.

Ma se pensiamo che la frequenza def è 3,4GHz, -30% corrisponde a -1GHz, cacchio, 2,4GHz.

Se pensiamo che HWinfo rileva 50W a 3GHz con Vray con un 1800X, probabile che si avrebbe un consumo a metà tra un 1700 ed un 1700X (A DEF).

paolo.oliva2
15-07-2017, 17:34
Guardate qui:
http://geek.digit.in/2017/07/amd-ryzen-threadripper-1950x-1920x-and-ryzen-3-cpus-announced/

Intel 7980XE X18 2,7GHz di clock su tutti i core.

Intel 7960X X16 2,9GHz di clock su tutti i core.

Praticamente TR X16 ha +500MHz di clock sull'X16 Intel e addirittura +700MHz sull'X18.

jok3r87
15-07-2017, 17:42
jok3r, perdonami, non per difendere amd a prescindere... ma che potevano fare?
non è solo questione di bios, il 99.8% (escludiamo le flare x e anche quelle non è che siano esclusive per amd) delle ram ha profili xmp per Intel e non è che siano così "propensi" a tirare fuori brand di ram solo per amd, del resto fino a poco tempo fa, aveva meno del 30% di market share (e ora non è che sia volata al 50%, scordiamocelo).

E comunque sti casini con le ram li ha avuti anche intel con x99... e li ha anche adesso con x299. :( e' il solito problema di gioventù delle piattaforme... ovvio che pure io avrei voluto che sto 1.0.0.6 fosse il 1.0.0.1 ma non ci hanno messo poi così tanto a sistemare. :(

Sulla mia scheda madre (150€) fino ad un mese fa nel bios potevi settare solo i timings principali, onestamente mi sono girate molto, da quando ho avuto la possibilità di settare i subtimings ho risolto molti problemi più che nel passaggio all'agesa 1.0.0.6. Una scheda da 150€ senza possibilità di settare neanche il CR mi sembra un po troppo. Ci vuole più cura al lancio dei nuovi prodotti.

Arrow0309
15-07-2017, 17:49
Embe... :D... avevano ipotizzato 1200$ per il top X16 TR... alla fin fine viene 200$ in meno (201$), però a parte questo, non torna il confronto AM4.

A me sembra che hanno prezzato il 1950X sulla base di 2 1800X. Il 1800X si trova a 440€, ma in $ risulta ancora 499$... quindi praticamente AMD avrebbe sovraprezzato il 1950X di 1$ :D.

Il 1920X, essendo X12, è per forza di cose al max su un 1600X, ma se il 1600X sta a 250€, 2 verrebbero 500€, per arrivare a 799$ c'è una vita.

Quello che mi viene in mente... non è che il 1950X sia su base 1700X?

È quello che ho detto / penso anch'io.
Per me doveva stare sui 650 (699 max) e magari riusciva a catturare un gran numero di utenti (anche blu)
Così come è, non comment :fagiano:

Windtears
15-07-2017, 17:53
Sulla mia scheda madre (150€) fino ad un mese fa nel bios potevi settare solo i timings principali, onestamente mi sono girate molto, da quando ho avuto la possibilità di settare i subtimings ho risolto molti problemi più che nel passaggio all'agesa 1.0.0.6. Una scheda da 150€ senza possibilità di settare neanche il CR mi sembra un po troppo. Ci vuole più cura al lancio dei nuovi prodotti.

ok, ho capito... avresti voluto maggiore partnership amd-produttori di mobo e un lancio più ragionato della piattaforma. Questo è innegabile.

Io ho notato che, aldilà dei tempi affrettati di amd nel rilascio di ryzen (cosa ipotizzata da qualche anonimo vendor mobo, prendiamola con beneficio del dubbio) non è che i produttori si siano "sprecati" per essa: le mobo sono identiche per layout, colori e nomi a quelle intel... sembra quasi che abbiano giusto adattato il tutto per il chipset e le abbiano "lanciate" sul mercato.

Chiaro che se l'agesa con la possibilità di sistemare tutti i timing ram fosse uscita al dayone, avremmo avuto un'altra impressione... ma abbiamo visto con che "disprezzo per la sensazione di qualità" asus, asrock, gigabyte abbiano presentato i loro bios sulle schede madri di tutte le fasce. :(

alcune voci erano semplici "blank", altre non erano nemmeno selezionabili, ci sono stati problemi di brick in update, settaggi che non venivano memorizzati e, ciliegina sulla torta, schede EOL dopo 3 mesi. :P

Se mi chiedessi a "naso" dove sta la "colpa" per me è nel fankazzismo dei produttori di mobo... secondo me non pensavano ryzen riuscisse così bene. :p
lo si vede ancora adesso... il numero di mobo annunciate, dopo il lancio di ryzen, non è nemmeno la metà di quelle intel. :P Giusto asus ha tirato fuori le strix, poi il vuoto...(E anche qui sono copia&incolla di quelle zqualcosa intel)

eppure le vendite non sembrano male. ;)

vabbè devo decidermi se prendere la cpu... ma l'idea che mi arrivi il 25 mi fa desistere un po'... dannata amazon. :P

Gioz
15-07-2017, 18:17
È quello che ho detto / penso anch'io.
Per me doveva stare sui 650 (699 max) e magari riusciva a catturare un gran numero di utenti (anche blu)
Così come è, non comment :fagiano:
secondo me a 650-700 sarebbe prezzato bene per i listini attuali, però per molti sarebbe più appetibile del 16 core cannibalizzando parte delle vendite dato che tutta la parte chip con linee pci-e I/O ecc sarebbe equivalente e dato che tutte le cpu provengono dallo stesso die nativo potenzialmente dovrebbero declassare anche cpu perfette per rispondere alla richiesta (considerando anche eventuali forniture agli OEM e non solo la vendita al dettaglio).
credo che abbiano stimato un divario di prezzo "relativamente contenuto" tra 12 e 16 perché chi ha realmente necessità spende quei 200$ in più se nel suo ambito scala quanto in cinebench, chi non ha necessità vincolante ripiega sul 12 che è meno costoso ed esigente lato alimentazione rispetto a quanto offre intel.
poi chiaramente c'è da vedere nel lungo termine, perché avessero intenzione in seguito di rilasciare varianti lisce deprezzate quelle ricadrebbero potenzialmente in quella fascia di prezzo, anche se suppongo che tutto il declassabile finisca nelle sku mainstream su package AM4, ma non ho competenze da analista di mercato e su ste cose sbaglio quasi sempre.

paolo.oliva2
15-07-2017, 18:52
È quello che ho detto / penso anch'io.
Per me doveva stare sui 650 (699 max) e magari riusciva a catturare un gran numero di utenti (anche blu)
Così come è, non comment :fagiano:

secondo me a 650-700 sarebbe prezzato bene per i listini attuali, però per molti sarebbe più appetibile del 16 core cannibalizzando parte delle vendite dato che tutta la parte chip con linee pci-e I/O ecc sarebbe equivalente e dato che tutte le cpu provengono dallo stesso die nativo potenzialmente dovrebbero declassare anche cpu perfette per rispondere alla richiesta (considerando anche eventuali forniture agli OEM e non solo la vendita al dettaglio).
credo che abbiano stimato un divario di prezzo "relativamente contenuto" tra 12 e 16 perché chi ha realmente necessità spende quei 200$ in più se nel suo ambito scala quanto in cinebench, chi non ha necessità vincolante ripiega sul 12 che è meno costoso ed esigente lato alimentazione rispetto a quanto offre intel.
poi chiaramente c'è da vedere nel lungo termine, perché avessero intenzione in seguito di rilasciare varianti lisce deprezzate quelle ricadrebbero potenzialmente in quella fascia di prezzo, anche se suppongo che tutto il declassabile finisca nelle sku mainstream su package AM4, ma non ho competenze da analista di mercato e su ste cose sbaglio quasi sempre.

Infatti.

Arrow, secondo me non esiste l'alternativa Intel... per vari motivi.

Se rapportiamo l'acquisto all'utilizzo, praticamente all'offerta Intel X8 o minore, hai l'alternativa Ryzen AM4 a prezzi nettamente inferiori, sia per procio che per mobo.

Se invece l'offerta AM4 AMD è insufficiente per linee PCI, difficilmente uno si fermerebbe a X6 o X8, quindi andrebbe di X10 (perchè se vuoi il 20XX per le linee PCI, vuol dire che hai roba da metterci, ovviamente costosa, quindi non credo che uno opterebbe per X8 al posto di X10)... inoltre faccio fatica a considerare Intel come alternativa perchè secondo me ora come ora l'acquisto del PC (in ambito casalingo) è più dettato dal budget che dall'esigenza... nel senso che non credo che la gente faccia il ragionamento di quanti core gli servono ma più di quanto budget è disponibile... la filastrocca che basta un X4 poteva pure essere accettabile, ma se poi l'X4 Intel costa quanto l'X8 AMD, non ha più senso.

Ora... con un TR X12 a 800€ ed un X16 a 1000€, indecisione non c'è assolutamente (secondo me) su che procio prendere... perchè la decisione è solamente se basta o meno AM4... perchè se decidi di andare di TR, praticamente vai di X16.

P.S.
C'è chi ha speso 150€ in più per prendersi un 1800X al posto di un 1700 (io, uno a caso), e starei a pensarci se prendere un X16 (su base 1800X) al posto di X12 per 200€? Che potrebbero diventare anche 150€, visto che il 1800X di listino viene 499$ ma si trova a 440€.

Poi, per me... può anche darsi che AMD non abbia sufficienti die Zen X6... o perlomeno se li tiene di scorta nel momento in cui Intel offrirà il suo X6 e quindi reputerei probabile un allineamento prezzi del 1600/1600X ancora più aggressivo.

AkiraFudo
16-07-2017, 09:02
Pure nVidia si inginocchia davanti Ryzen:

https://youtu.be/LiBRqsDlet4?t=18


https://media.giphy.com/media/l0Iye66bsKj7ialZS/giphy.gif

Gyammy85
16-07-2017, 09:03
https://www.youtube.com/watch?v=NoelgG8JoyQ

https://www.youtube.com/watch?v=B65uPAFGse8

https://www.youtube.com/watch?v=W5IhEit6NqY

Crysis90
16-07-2017, 09:41
Pure nVidia si inginocchia davanti Ryzen:


Non mi sembra proprio che si siano inchinati, piuttosto hanno riconosciuto che "RyZen rispecchia lo sweet-spot" per una configurazione bilanciata ed equilibrata.
Se si volevano inchinare, buttavano nel cestino la 1080 Ti e la sostituivano con 2 RX 580.

;)

cica88
16-07-2017, 09:41
Per controllare la temperatura del processore che programma utilizzate ?
Sto provando HWinfo e alla voce CPU (Tdie) indica 26°C, ma nella stanza ho 29°C e la temperatura dell'acqua è 31°C.

Gyammy85
16-07-2017, 09:55
Non mi sembra proprio che si siano inchinati, piuttosto hanno riconosciuto che "RyZen rispecchia lo sweet-spot" per una configurazione bilanciata ed equilibrata.
Se si volevano inchinare, buttavano nel cestino la 1080 Ti e la sostituivano con 2 RX 580.

;)

Avrebbero potuto benissimo mettere l'i7 7700k deliddato, costa più o meno uguale...la 1080ti nel cestino non la buttano, il canale si chiama geforce...

sgrinfia
16-07-2017, 10:13
Avrebbero potuto benissimo mettere l'i7 7700k deliddato, costa più o meno uguale...la 1080ti nel cestino non la buttano, il canale si chiama geforce...

Si, infatti dimostra che Amd c è;)

AkiraFudo
16-07-2017, 10:15
No Crysis quello se volevano fallire..., Geforce per dirti comprati 'na Radeon, deve stare allucinato perso.

nVidia suggerisce Ryzen al posto di Core i7. A me sembra una buona, anzi ottima cosa.

paolo.oliva2
16-07-2017, 10:30
Per me Nvidia vuole vendere le sue schede e non gli fotte una mazza se la sua scheda va a finire su una mobo/procio Intel o AMD... (per me alla fin fine andranno uguale) la vera differenza è che se aspetta che uno compri Intel, gli rimangono i magazzini pieni (l'offerta attuale minima di Intel per giocare è un 7740K con mobo 20XX? per la modica cifra di?) quindi praticamente ha tirato l'acqua al suo mulino dicendo "non state a sentire Intel... anche su AMD le mie schede vanno e alla grande".

paolo.oliva2
16-07-2017, 10:54
https://images.idgesg.net/images/article/2017/07/cinebench-threadripper-100728999-orig.jpg

Allora TR X16 con Cinebench totalizza 3062.
Un X10 Intel 2180.

L'X18 di Intel se scalasse alla perfezione (sappiamo di no ma faccio il calcolo di manica larga) totalizzerebbe 3924 (2180/10*18), ma l'X10 è 3,3GHz e l'X18 2,7GHz, quindi 3924/3,3*2,7=3210.

Potenze simili... peccato che TR X16 costi meno della metà dell'X18 Intel e consumi un tot inferiori.
Vorrei proprio vedere le possibilità di portare un X18 Intel anche solamente a @4GHz da 2,7GHz, mentre un 1950X a 3,7/3,8GHz sarebbe un OC tranquillo tranquillo, RS al 1000000000% e il DU legato unicamente alla dissipazione.

Difficile capire i dubbi su Epyc...

Windtears
16-07-2017, 10:58
bello il video di Talbo su Infinity Fabric, grazie gyammy. :)

Crysis90
16-07-2017, 11:05
nVidia suggerisce Ryzen al posto di Core i7. A me sembra una buona, anzi ottima cosa.
Certo, ma infatti il senso era quello.
Poi ad NVidia conviene comunque consigliare AMD, visto che in questo momento Intel è la parte che ha più potenziale di essere danneggiata a livello di immagine.
E per NVidia è un bene che Intel venga danneggiata, perchè è un grosso rivale nei settori Deep/Machine learning, Datacenter e HPC.
Per me Nvidia vuole vendere le sue schede e non gli fotte una mazza se la sua scheda va a finire su una mobo/procio Intel o AMD

Poco ma sicuro.

Roland74Fun
16-07-2017, 11:23
Pure nVidia si inginocchia davanti Ryzen:


Vuoi mettere poi che ti decorano appuntandoti sul keis la targhetta?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170716/01ab705bfd4c59a53a7dc755871ae3cf.jpg

Gioz
16-07-2017, 11:37
https://images.idgesg.net/images/article/2017/07/cinebench-threadripper-100728999-orig.jpg

Allora TR X16 con Cinebench totalizza 3062.
Un X10 Intel 2180.

L'X18 di Intel se scalasse alla perfezione (sappiamo di no ma faccio il calcolo di manica larga) totalizzerebbe 3924 (2180/10*18), ma l'X10 è 3,3GHz e l'X18 2,7GHz, quindi 3924/3,3*2,7=3210.

Potenze simili... peccato che TR X16 costi meno della metà dell'X18 Intel e consumi un tot inferiori.
Vorrei proprio vedere le possibilità di portare un X18 Intel anche solamente a @4GHz da 2,7GHz, mentre un 1950X a 3,7/3,8GHz sarebbe un OC tranquillo tranquillo, RS al 1000000000% e il DU legato unicamente alla dissipazione.

Difficile capire i dubbi su Epyc...
il consumo sarà da valutare, il 18 core lo danno come 165W di TDP.
se, come solitamente accade per intel, 165 sono il picco di assorbimento con le istruzioni più pesanti(avx512 in questo caso?), è possibile che in altri ambiti, nell'ipotesi che fai con cinebench/cinema4d, stia mediamente sotto questo valore.
prendendo l'esempio di un 1700X/1800X con il sistema in load sui 160W di picco, indicativamente il 1950X mi aspetto arrivi a circa 250-260W, mentre il 18 core, volendo speculare, sui 25-35W oltre il 7900X cioè attorno - stando alle rilevazioni di tweaktown - 230-240W.
http://imagescdn.tweaktown.com/content/8/2/8225_45_intel-core-i9-7900x-series-skylake-cpu-review.png

se come valuti con il TR 16 core fai 3060 circa(stando al bench di riferimento) e con l'intel 18 core si fascesse l'ipotetico 3200 circa, il consumo sarebbe indicativamente proporzionale al fattore 260/3060=0,085 per il 16 core amd e a 240/3200=0,075 per il 18 intel poichè il punteggio è derivato in maniera inversamente proporzionale al tempo di esecuzione.
non è scontato che l'amd consumi meno (intendendo quanto mi costa l'energia elettrica necessaria a svolgere quel tipo di operazione), poi chiaramente se lo scaling è tale da far meno punti, il picco di assorbimento è superiore a quanto ho stimato per il 18 ed inferiore per il TR16, le cose saranno diverse.

sbaglio?

paolo.oliva2
16-07-2017, 11:39
Volevo chiedere una cosa... se interessante se ne può discutere.

Voi sapete che a me piace spatacare con il procio e metterlo alla corda... per rilevare eventuali punti deboli. Quindi quello che posto non è sul pensiero "non va bene", quanto "qui c'è da lavorare".

Secondo me il SOC di Zen non è stato ottimizzato per un sistema 1 procio 1 SOC.

(ipotizzo con fantasia)

Io vedo l'architettura Zen come un intreccio di collegamenti tra i vari CCX/L3 e i SOC (inteso come MC e I/O).

Ora... se il CCX 1 del die 1 deve salvare dei dati, non necessariamente deve farlo obbligatoriamente nel SOC 1 del die 1, ma potrebbe pure essere fatto nel SOC 2 del die 2 o magari in caso di Epyc anche nel SOC 3 o 4.

-----
Questo lo si evince perchè esiste un modello Epyc X8 con le stesse linee PCI del modello X32, ma non credo sia realizzato con 4 die fallati X8 da avere 1 CCX funzionante come X2, è più logico almeno 2 die come X4 e die solo con il SOC.
-----
Facciamo una ipotesi di lavoro con sistema X8 e sistema X16. Entrambi i computer avrebbero una base di TH che gira sotto (tipo S.O. e prg residenti) simile, e 1 o più programmi che sfruttino realmente i core.
Facendo un esempio di quello che voglio dire, se ci sono 1000 istanze su un X8, su un X16 non possono diventare 2000, ma al più saranno 1200, 1300.
Nell'X8 con 1 soc e 16MB di L3, si annidano sempre lì e aspettano il loro turbo... se invece si trattasse di un TR, in primis la L3 raddoppierebbe ed in secondo luogo le porte uscita/entrata sarebbero 2 in quanto 2 sono i socket.
In Epyc le porte diventerebbero 4.
Non voglio dire che il soc di Zen non vada bene... ma sicuramente AMD non l'ha studiato per Ryzen R7 ma per Epyc/TR... quindi se ci fossero limiti (come io rilevo) su Ryzen è perchè il soc è 1 e non 2/4.

P.S.
Altro punto che mi potrebbe far sbagliare, è il fatto che sono passato da un 8370 con HD SATA II e III, al 1800X con gli stessi HD. Ovviamente la mia parte I/O è rimasta la medesima... ma il procio ha più che raddoppiato le prestazioni e triplicato il carico...
Con sto 1800X ho dei micro-loop (a volte consistenti), tipo se sto copiando tra gli HD e lancio ad esempio 1 film da vedere, VLC mi resta fermo anche per 2-3 secondi... cosa che con un 8370 non mi capitava... ora ho preso un SSD... quando mi arriva riposto.

Gioz
16-07-2017, 11:41
però forse il TDP non era stato annunciato, e ricordo un dato letto su qualche sitaccio, falsando del tutto la stima ipotetica.

Gioz
16-07-2017, 12:11
Il + del 14nm Intel significa che consuma di più?

75W in più rispetto al 6950 è un abominio
LoL, su questo siamo tutti d'accordo.
il 12 core amd consumerà meno del 7900X e del 7800X, ma del 18 le specifiche effettive?

Modifica:
intendevo 7820X, il 7800X non ho idea di quanto richieda lato alimentazione e del rapporto con le prestazioni

paolo.oliva2
16-07-2017, 12:20
il consumo sarà da valutare, il 18 core lo danno come 165W di TDP.
se, come solitamente accade per intel, 165 sono il picco di assorbimento con le istruzioni più pesanti(avx512 in questo caso?), è possibile che in altri ambiti, nell'ipotesi che fai con cinebench/cinema4d, stia mediamente sotto questo valore.
prendendo l'esempio di un 1700X/1800X con il sistema in load sui 160W di picco, indicativamente il 1950X mi aspetto arrivi a circa 250-260W, mentre il 18 core, volendo speculare, sui 25-35W oltre il 7900X cioè attorno - stando alle rilevazioni di tweaktown - 230-240W.
http://imagescdn.tweaktown.com/content/8/2/8225_45_intel-core-i9-7900x-series-skylake-cpu-review.png

se come valuti con il TR 16 core fai 3060 circa(stando al bench di riferimento) e con l'intel 18 core si fascesse l'ipotetico 3200 circa, il consumo sarebbe indicativamente proporzionale al fattore 260/3060=0,085 per il 16 core amd e a 240/3200=0,075 per il 18 intel poichè il punteggio è derivato in maniera inversamente proporzionale al tempo di esecuzione.
non è scontato che l'amd consumi meno (intendendo quanto mi costa l'energia elettrica necessaria a svolgere quel tipo di operazione), poi chiaramente se lo scaling è tale da far meno punti, il picco di assorbimento è superiore a quanto ho stimato per il 18 ed inferiore per il TR16, le cose saranno diverse.

sbaglio?

Io al momento vedo chiaramente una cosa.

- Il core Zen è più efficiente di quello Intel a parità di prestazione.
- L'architettura AMD è più parca nei consumi all'aumentare dei core.

Un X8 AMD ha un determinato consumo e nella variante X16/X32 i consumi sono il doppio e quadruplo (a parte la selezione), perchè la variante leakage e quant'altro non varia, mentre la dispersione di corrente è esponenziale rispetto alla dimensione del die.

Se un X8 AMD è più efficiente di un X8 Intel, non vedo come un X18 Intel possa essere più efficiente di un X16 AMD.

Inoltre (secondo me) Intel ci gioca con la frequenza def, in quanto io reputo la frequenza def come una frequenza MINIMA garantita.
Il 1800X è venduto come 3,6GHz, e quei 3,6GHz in qualsiasi condizione di carico non calano. Il 6900K era venduto a 3,2GHz come def, ma con le istruzioni a 256bit per l'FP, calava a 3GHz e i 140W di TDP erano pure sforati.

Sinceramente secondo me Intel sta un po' bleffando con i TDP di Skylake-X... perchè il TDP nominale di un 7900K (140W mi sembra) sarebbe perfettamente in linea con una dissipazione ad aria... mentre tutte le rece che abbiamo letto riportano che ALMENO bisogna montarci un AIO e neppure base. Inoltre abbiamo pure una coincidenza... cioè che se le mobo per Skylake-X friggono, a me viene più naturale ipotizzare che il perchè sia che Skylake-X consumi di più di Broadwell, cioè che i produttori di mobo abbiano "adattato" le mobo per broadwell a Skylake nella parte alimentazione... confidando che a TDP UGUALI = CONSUMI... non penso che i produttori di mobo abbiano fatto un down nelle alimentazioni.

Infatti se guardi quanto hai postato tu, un 6950X Broadwell X10 consuma 173W, l'X10 Skylake ben 110W in più, il 60% in più di un 6950X a fronte di quale incremento?

SpongeJohn
16-07-2017, 12:40
Per controllare la temperatura del processore che programma utilizzate ?
Sto provando HWinfo e alla voce CPU (Tdie) indica 26°C, ma nella stanza ho 29°C e la temperatura dell'acqua è 31°C.

Tdie sotto Hwinfo è la temp giusta da guardare, ma devi tenere conto che:
sotto determinati valori di potenza-calore sviluppati (cosa che si verifica sopratutto in idle), l'algoritmo che AMD usa per monitorare le temp, storicamente, non ha mai funzionato a dovere.

Restituisce temperature veritiere solo entro una certa soglia di utilizzo della cpu. Ragion per cui della temp in idle, tienine conto solo se è alta (il che potrebbe indicare problemi di dissipazione).

Gioz
16-07-2017, 13:10
Io al momento vedo chiaramente una cosa.

- Il core Zen è più efficiente di quello Intel a parità di prestazione.
- L'architettura AMD è più parca nei consumi all'aumentare dei core.

Un X8 AMD ha un determinato consumo e nella variante X16/X32 i consumi sono il doppio e quadruplo (a parte la selezione), perchè la variante leakage e quant'altro non varia, mentre la dispersione di corrente è esponenziale rispetto alla dimensione del die.

Se un X8 AMD è più efficiente di un X8 Intel, non vedo come un X18 Intel possa essere più efficiente di un X16 AMD.

Inoltre (secondo me) Intel ci gioca con la frequenza def, in quanto io reputo la frequenza def come una frequenza MINIMA garantita.
Il 1800X è venduto come 3,6GHz, e quei 3,6GHz in qualsiasi condizione di carico non calano. Il 6900K era venduto a 3,2GHz come def, ma con le istruzioni a 256bit per l'FP, calava a 3GHz e i 140W di TDP erano pure sforati.

Sinceramente secondo me Intel sta un po' bleffando con i TDP di Skylake-X... perchè il TDP nominale di un 7900K (140W mi sembra) sarebbe perfettamente in linea con una dissipazione ad aria... mentre tutte le rece che abbiamo letto riportano che ALMENO bisogna montarci un AIO e neppure base. Inoltre abbiamo pure una coincidenza... cioè che se le mobo per Skylake-X friggono, a me viene più naturale ipotizzare che il perchè sia che Skylake-X consumi di più di Broadwell, cioè che i produttori di mobo abbiano "adattato" le mobo per broadwell a Skylake nella parte alimentazione... confidando che a TDP UGUALI = CONSUMI... non penso che i produttori di mobo abbiano fatto un down nelle alimentazioni.

Infatti se guardi quanto hai postato tu, un 6950X Broadwell X10 consuma 173W, l'X10 Skylake ben 110W in più, il 60% in più di un 6950X a fronte di quale incremento?
sono consumi dell'intero sistema, non solo del processore.
valuta già di base ram extra e l'efficienza dell'alimentatore:
se tu necessiti di 160W con psu da 88% stai assorbendo a monte 188W, se allo stesso aggiungi ad esempio altra ram per 15-20W, per avere 180W di cui necessiti stai assorbendo 214W, non puoi fare dei semplici +/- X per derivare l'assorbimento ma devi tener conto di tutto e come incide.

in pratica col TDP si indica quel che si vuole, ne abbiam parlato mille volte, ma intel di solito propone un valore che approssima il massimo carico con il set di istruzioni più dispendioso.
quanto al 6950x vs 7900X sono anche 3/3.5GHz vs 3.3/4.3 rimanendo sul 14nm, per ovvie ragioni anche se c'è ottimizzazione del pp e l'aggiornamento dell'architettura l'assorbimento sarà aumentato ,e probabilmente per rientrare nel TDP massimo verrà tagliata la frequenza sulle AVX con l'offset come negli skylake/kabylake - anche perchè altrimenti andrebbe a fuoco per quanto si è visto essere pessimo in questo senso.
il consumo core-to-core amd/intel a questo giro è molto simile, a parità di clock entro certi range, però questi intel sono overclockati in una condizione di pessima efficienza anche più del 1800X (nonostante il pp intel riesca a salire di più in frequenza oltre, mediamente).
una sku clockata circa alle stesse frequenze di un threadripper non consumerebbe di suo molto di più in media, se escludi appunto i casi limite dei set di istruzioni più dispendiosi, che però come giustamente hai detto fino ad oggi, nel caso di avx512 non è che siano ancora molto diffuse...il fatto è che se guardi al picco di assorbimento in un torture test vedi cose abominevoli, ma nell'uso reale tutta questa lineup intel consuma di più perché mediamente è "più overclockata".

secondo me il punto è che amd ha proposto una soluzione che ad oggi sembra scalare bene in prestazioni, può permettersi più facilmente clock inferiori alzando il numero di core e contenendo i costi...per cui consuma meno perché in ottica fortemente MT ti offre di più a meno o pari prezzo, e grazie al clock più basso assorbe meno, ma non è direttamente una questione architetturale sul "singolo core più efficiente" qaunto invece sulla condizione d'uso di quel core.
per ovvie ragioni intel ha in fretta e furia fatto quel che poteva, tirato le @@ il suo die monolitico con prezzi proibitivi, apparendo una centrale nucleare molto costosa sia da prendere che gestire.

Crysis90
16-07-2017, 14:00
Il + del 14nm Intel significa che consuma di più?

75W in più rispetto al 6950 è un abominio

Tutto marketing.
AMD dovrebbe prendere spunto... :asd: :O :asd:

Gioz
16-07-2017, 14:31
mentre il 18 core, volendo speculare, sui 25-35W oltre il 7900X cioè attorno - stando alle rilevazioni di tweaktown - 230-240W.

mi sono accorto che ho sbagliato a prendere il valore, per il 1800X sarebbe stato 115 il sistema con la cpu sotto carico e non 160, anche nella più rosea delle ipotesi il mio discorso è fallace per questa ragione.
EDIT, anzi ho preso per uno il valore cpu e per l'altro il valore sistema...

per cui indicativamente se stimiamo il 1950X a 260, il 18 core, sulla base di questi dati puramente speculativi, sarebbe a 310-320, da cui il rapporto di proporzione 0,085xamd a 0,098 per l'altro...
cioè il 95,62% di prestazione con l'86,73% di consumo...sempre e comunque tutto su base prettamente speculativa.

Gyammy85
16-07-2017, 15:17
bello il video di Talbo su Infinity Fabric, grazie gyammy. :)

Qui c'è l'evento completo epyc+instinct :)

https://www.youtube.com/watch?v=5MPlS8RF0zE

paolo.oliva2
16-07-2017, 15:21
sono consumi dell'intero sistema, non solo del processore.
valuta già di base ram extra e l'efficienza dell'alimentatore:
se tu necessiti di 160W con psu da 88% stai assorbendo a monte 188W, se allo stesso aggiungi ad esempio altra ram per 15-20W, per avere 180W di cui necessiti stai assorbendo 214W, non puoi fare dei semplici +/- X per derivare l'assorbimento ma devi tener conto di tutto e come incide.
Ma è il grafico che hai postato te... fare un confronto di consumi tra proci differenti, io do' per scontato che l'abbiano fatto con sistemi simili, altrimenti che confronti a fare? il 6950X consuma 100W in meno su 270W rispetto ad X10 Skylake....

in pratica col TDP si indica quel che si vuole, ne abbiam parlato mille volte, ma intel di solito propone un valore che approssima il massimo carico con il set di istruzioni più dispendioso.
In ogni caso il TDP DEVE riportare un valore REALE perchè in base a quello io mi prendo il dissipatore adeguato. Se i dissi ad aria dissipano 170/180W e gli AIO sui 200W e liquido custom max 250W, dovrebbe essere tutto più che sufficiente per un TDP dichiarato di 140W.

quanto al 6950x vs 7900X sono anche 3/3.5GHz vs 3.3/4.3 rimanendo sul 14nm, per ovvie ragioni anche se c'è ottimizzazione del pp e l'aggiornamento dell'architettura l'assorbimento sarà aumentato ,e probabilmente per rientrare nel TDP massimo verrà tagliata la frequenza sulle AVX con l'offset come negli skylake/kabylake - anche perchè altrimenti andrebbe a fuoco per quanto si è visto essere pessimo in questo senso.

Non sono certamente io che ho paragonato Skylake-X ad un FX 9590 (più di una rece l'ha scritto).
Guarda che noi discutiamo dell'efficienza di BD vs Skylake-X, se poi Intel ha realizzato un Skylake-X base FX 9590 perchè costretta a tirare fuori più prestazioni, non ha nulla a che vedere con l'efficienza... ma mi sembra palese che Skylake X abbia aumentato le prestazioni a scapito di una perdita di efficienza ben maggiore... e se Zen era più efficiente di Broadwell, lo dovrebbe essere ancor più vs Skylake X.

il consumo core-to-core amd/intel a questo giro è molto simile, a parità di clock entro certi range, però questi intel sono overclockati in una condizione di pessima efficienza anche più del 1800X (nonostante il pp intel riesca a salire di più in frequenza oltre, mediamente).
E va beh... confrontare il 14nm Intel con il 32nm SOI o il 28nm Bulk di AMD, era ovvio che nulla aveva a che fare con l'architettura... infatti non si faceva altro che osannare l'efficienza architetturale di Intel che oggi non esiste più nonostante Intel sia su un 14nm VERO e AMD su un 14nm che nella realtà è un 20nm (e quindi comunque inferiore).

una sku clockata circa alle stesse frequenze di un threadripper non consumerebbe di suo molto di più in media, se escludi appunto i casi limite dei set di istruzioni più dispendiosi, che però come giustamente hai detto fino ad oggi, nel caso di avx512 non è che siano ancora molto diffuse...il fatto è che se guardi al picco di assorbimento in un torture test vedi cose abominevoli, ma nell'uso reale tutta questa lineup intel consuma di più perché mediamente è "più overclockata".
Intel può fare quello che vuole... però una cosa è vendere (come AMD) un FX 9590 a 220W TDP (ma nella realtà erano inferiori), tutt'altro è venderti un procio per 140W a 3,3GHz facendolo credere che sia così, senza una spiegazione ulteriore tipo SE non usi AVX, se non lo carichi oltre il 50% e magari tanti altri SE. Se poi al tutto ci aggiungi un listino prezzato doppio e più rispetto ad AMD... io da consumatore mi sento un po' preso per.....

secondo me il punto è che amd ha proposto una soluzione che ad oggi sembra scalare bene in prestazioni, può permettersi più facilmente clock inferiori alzando il numero di core e contenendo i costi...per cui consuma meno perché in ottica fortemente MT ti offre di più a meno o pari prezzo, e grazie al clock più basso assorbe meno, ma non è direttamente una questione architetturale sul "singolo core più efficiente" qaunto invece sulla condizione d'uso di quel core.
per ovvie ragioni intel ha in fretta e furia fatto quel che poteva, tirato le @@ il suo die monolitico con prezzi proibitivi, apparendo una centrale nucleare molto costosa sia da prendere che gestire.

La cosa è più complessa.

Intel ha investito tutto sul silicio e il silicio lo ha ampiamente ottenuto migliore della concorrenza.

Fatto questo non ha proseguito lo sviluppo architetturalmente, ma non inteso a livello di logica elaborazione, ma a livello di un'architettura IDONEA a sfruttare la nanometria silicio.

Per intenderci, Intel non ha prb lato IPC, ma ha un problema ENORME di una architettura fatta per lavorare a 3GHz (come range ottimale) e oltretutto CASTRATA in numero di core per motivi commerciali per guadagnare di più... e una architettura che comunque era compressa in un range di 6-10 core dove non si risentiva più di tanto del fatto di die unico.

Cerca di capirmi... se AMD mi tira fuori Piledriver X8 e meglio non può fare perchè non ha alternative silicio al di fuori del 32nm, è una cosa, se poi non ho esigenze di prestazioni e quindi non sono forzato a rivolgermi ad Intel e il prezzo/prestazioni di AMD è migliore, ok, posso comunque comprare un prodotto AMD.
Se Intel in questi anni ha preteso il doppio di prezzo a prestazione e poi si ritrova con Skylake-X che lo deve overcloccare, è colpa dei clienti che l'hanno foraggiata per anni? Ma almeno dimostra una certa UMILTA' ed adegua i prezzi... invece abbiamo una Intel che deride i tecnici di AMD senza una reale base di discussione (ovvio, non c'è) ed in più continua ancora a prezzare il doppio vs AMD?

Il discorso è tanto semplice... prestazioni AMD/Intel sono simili, Consumo/prestazioni è meglio AMD, durata sistema è meglio AMD, costo d'acquisto è NETTAMENTE meglio AMD, perchè si dovrebbe spendere il doppio con Intel? Tu ricordi la diatriba 2600K vs 8150/8350 che per 20-30€ di differenza (costava di più l'8350) era ridicolo l'acquisto di un 8350? Azzo... valeva per AMD (che poi alla fine no, visto che le mobo AM3ì costavano meno) e per Intel 1000€ in più su 2000 no? Tutti ecologisti con BD, per Skylake-X invece non vale più? Dai...

paolo.oliva2
16-07-2017, 15:32
http://imagescdn.tweaktown.com/content/8/2/8225_45_intel-core-i9-7900x-series-skylake-cpu-review.png


Notare poi che sono stati clementi... hanno messo il 1800X invece del 1700... altrimenti il 7700K ne sarebbe uscito a pezzi.:D

Poi anche prendendo il consumo del 1800X che è maggiore (nel senso che non può raddoppiare il consumo, perchè non raddoppiano le VGA nel sistema, non raddoppiano gli HD ecc. ecc.), avremmo 316W massimi contro 302W dell'X10 Intel... cioè anche su queste basi (irreali cioè un consumo comunque maggiore alla realtà per AMD) un X16 AMD consumerebbe quanto l'X10 Intel... e per quale magia un X18 Intel consumerebbe tanto quanto un X10? Notare che il TDP def dovrebbe essere 155W vs 140W dell'X10.

P.S.
Ma nel titolo c'è scritto CPU MEASURED AT 8-PIN CPU POWER PORT... a me sembra il consumo del SOLO procio.

Gioz
16-07-2017, 15:52
Ma è il grafico che hai postato te... fare un confronto di consumi tra proci differenti, io do' per scontato che l'abbiano fatto con sistemi simili, altrimenti che confronti a fare? il 6950X consuma 100W in meno su 270W rispetto ad X10 Skylake....
non hai capito...
se tu hai un picco massimo in una data condizione superiore non significa che consumi di più durante l'esecuzione del software che ti interessa o comunque non consumi di più in proporzione diretta al rapporto del picco.
il 6950x è 3 GHz base e boosta a 3.2 all core, il 7900X è 3.3 base ma boosta 4GHz all core, 4.1 fino a 4 core e 4.3 fino a 2 core.
se tu svolgi la stessa esecuzione il consumo che hai, per cui paghi la corrente, è dovuto al consumo medio in relazione al tempo non al picco massimo assoluto che puoi rilevare.
il calore da smaltire ed uno stress test in cui perpetui la condizione di carico estrema sono un'altra cosa.
prendiamo il cinebench come indicatore di prestazioni in cinema 4d, test/recensione di tweaktown
6950X 1860 punti
7900X 2188/2329 punti
picco assorbimento 173 il primo e 281/301 il secondo.
se rapporti l'assorbimento massimo alle prestazioni(visto che richiederai energia per meno tempo) sai che il 7900X consuma:
+37,6/38,7% per +17,06/24,61% prestazioni => cioè consuma di più perchè è overclockato in una condizione di efficienza peggiore rispetto all'altro;
il rapporto di quanto guadagna in prestazioni rispetto al consumo è terrificante ma non è direttamente proporzionale al grafico come sottointenderesti se pensassi erroneamente che da 173 a 281/301 sia rispettivamente +62,42/73,98%.

sul discorso ram mi riferivo nel confronto con amd su AM4, non tra i due intel.

In ogni caso il TDP DEVE riportare un valore REALE perchè in base a quello io mi prendo il dissipatore adeguato. Se i dissi ad aria dissipano 170/180W e gli AIO sui 200W e liquido custom max 250W, dovrebbe essere tutto più che sufficiente per un TDP dichiarato di 140W.
ne abbiam parlato mille volte di TDP, non è mia intenzione farlo ancora

Non sono certamente io che ho paragonato Skylake-X ad un FX 9590 (più di una rece l'ha scritto).
CUT
non è mia intenzione parlare di BD/PD/sandy/ivy/...pentium mmx ecc
valutavo unicamente il fatto che 12 e 16 core amd sono , sulla base del cinebench che abbiamo potuto vedere, più prestanti-meno costosi-più parsimoniosi ma rispetto al 18 core sarà da vedere a seconda di come verrà clockato e quanto effettivamenti consumerà all'atto pratico, la logica e il buon senso portano a pensare che servirà un reattore nucleare per alimentarlo ma potrebbero fare il giochino di amd al contrario, entro certi limiti, dove con maggior conta di core si può clockare in maniera più efficiente e pur spuntandola in prestazioni avere una richiesta energetica meno assurda.

Gioz
16-07-2017, 15:58
Notare poi che sono stati clementi... hanno messo il 1800X invece del 1700... altrimenti il 7700K ne sarebbe uscito a pezzi.:D

Poi anche prendendo il consumo del 1800X che è maggiore (nel senso che non può raddoppiare il consumo, perchè non raddoppiano le VGA nel sistema, non raddoppiano gli HD ecc. ecc.), avremmo 316W massimi contro 302W dell'X10 Intel... cioè anche su queste basi (irreali cioè un consumo comunque maggiore alla realtà per AMD) un X16 AMD consumerebbe quanto l'X10 Intel... e per quale magia un X18 Intel consumerebbe tanto quanto un X10? Notare che il TDP def dovrebbe essere 155W vs 140W dell'X10.

P.S.
Ma nel titolo c'è scritto CPU MEASURED AT 8-PIN CPU POWER PORT... a me sembra il consumo del SOLO procio.
la magia sta nel fatto che le frequenze potranno essere meno aggressive rispetto a 4GHz all core...
la sola cpu è il dato assurrino, il sistema è il dato blu.

quanto al TR infatti stimavo un ipotetico 250-260...non il doppio.

paolo.oliva2
16-07-2017, 16:09
non hai capito...
se tu hai un picco massimo in una data condizione superiore non significa che consumi di più durante l'esecuzione del software che ti interessa o comunque non consumi di più in proporzione diretta al rapporto del picco.
il 6950x è 3 GHz base e boosta a 3.2 all core, il 7900X è 3.3 base ma boosta 4GHz all core, 4.1 fino a 4 core e 4.3 fino a 2 core.
se tu svolgi la stessa esecuzione il consumo che hai, per cui paghi la corrente, è dovuto al consumo medio in relazione al tempo non al picco massimo assoluto che puoi rilevare.
il calore da smaltire ed uno stress test in cui perpetui la condizione di carico estrema sono un'altra cosa.
prendiamo il cinebench come indicatore di prestazioni in cinema 4d, test/recensione di tweaktown
6950X 1860 punti
7900X 2188/2329 punti
picco assorbimento 173 il primo e 281/301 il secondo.
se rapporti l'assorbimento massimo alle prestazioni(visto che richiederai energia per meno tempo) sai che il 7900X consuma:
+37,6/38,7% per +17,06/24,61% prestazioni => cioè consuma di più perchè è overclockato in una condizione di efficienza peggiore rispetto all'altro;
il rapporto di quanto guadagna in prestazioni rispetto al consumo è terrificante ma non è direttamente proporzionale al grafico come sottointenderesti se pensassi erroneamente che da 173 a 281/301 sia rispettivamente +62,42/73,98%.
Questo è chiaro, ma devi rapportare il consumo superiore al tempo inferiore.
Se hai una performances del 3% superiore (3200 vs 3100) ma con un consumo del 30% superiore, avrai comunque un consumo superiore semplicemente perchè la percentuale di tempo rsulterebbe 1/10 rispetto al consumo superiore.


non è mia intenzione parlare di BD/PD/sandy/ivy/...pentium mmx ecc
valutavo unicamente il fatto che 12 e 16 core amd sono , sulla base del cinebench che abbiamo potuto vedere, più prestanti-meno costosi-più parsimoniosi ma rispetto al 18 core sarà da vedere a seconda di come verrà clockato e quanto effettivamenti consumerà all'atto pratico, la logica e il buon senso portano a pensare che servirà un reattore nucleare per alimentarlo ma potrebbero fare il giochino di amd al contrario, entro certi limiti, dove con maggior conta di core si può clockare in maniera più efficiente e pur spuntandola in prestazioni avere una richiesta energetica meno assurda.
Scusami... ma dell'X18 si parla di 2,7GHz def, quindi comunque dovrebbe avere una efficienza migliore dell'X10... il problema è che avrà 600MHz in meno dell'X10 e -700MHz rispetto a TR X16.
-700MHz sono una vita... perchè TR avrebbe 3,4GHz * 16 core = 54,4, mentre l'X18 Intel avrebbe 2,7GHz * 18 = 48,6. Anche ipotizzando la migliore scalabilità possibile, non penso che l'X18 Intel starà davanti.
Ma anche se avrà gli stessi consumi con le stesse prestazioni, cosa giustifica il doverlo pagare il doppio?

AceGranger
16-07-2017, 16:11
e per quale magia un X18 Intel consumerebbe tanto quanto un X10? Notare che il TDP def dovrebbe essere 155W vs 140W dell'X10.



dipendera tutto dalle frequenze; l'archittura Core intorno ai 4 Ghz è altamente inefficiente.

ci vuole poco a far schizzare il alto TDP oltre i 3,5 GHz.

Gioz
16-07-2017, 16:15
Ma anche se avrà gli stessi consumi con le stesse prestazioni, cosa giustifica il doverlo pagare il doppio?
non ho mai scritto che sarà conveniente.
prezzo/prestazioni è fisicamente impossibile che risulti più vantaggioso delle controparti ryzen/threadripper.

Mparlav
16-07-2017, 16:23
sbaglio?

Guardando gli Xeon Gold appena presentati:

6154 - 18c - 3.0/3.7 - TDP 200W
6150 - 18c - 2.7/3.7 - TDP 165W
6142 - 16c - 2.6/3.7 - TDP 150W
6132 - 14c - 2.6/3.7 - TDP 140W
6146 - 12c - 3.2/4.2 - TDP 165W

Quindi se restano entro i 3.0GHz di clock base, avranno il TDP di 140-165W.
Se vanno sopra i 3.0GHz di base, i consumi effettivi potrebbero essere superiori ai Threadripper 12c/14c da 3.4-3.5GHz.

Per il discorso Turbo con o senza AVX, è piuttosto complesso:
http://www.anandtech.com/show/11544/intel-skylake-ep-vs-amd-epyc-7000-cpu-battle-of-the-decade/8

Ad esempio il 6150 (18c) senza AVX fa' 3.4 GHz all core, con le AVX 2.0, 3.0GHz, con le AVX-512, 2.5 GHz

Il 6142 (16c) senza AVX fa' 3.3GHz, con le AVX 2.0, 2.9GHz, con le AVX-512, 2.2GHz.

paolo.oliva2
16-07-2017, 16:35
dipendera tutto dalle frequenze; l'archittura Core intorno ai 4 Ghz è altamente inefficiente.

ci vuole poco a far schizzare il alto TDP oltre i 3,5 GHz.

Si, completamente d'accordo... difatti il 6950X è iper-efficiente.

Però il problema credo che l'X18 Intel non possa essere prestante e nel contempo efficiente. Cioè... può consumare anche meno di un 1950X, però con prestazioni inferiori mentre a parità di prestazioni o addirittura superiori, deve obbligatoriamente andare su di frequenza e quindi di consumi.

Cioè... Zen con le librerie HD ha fatto il "miracolo" di riuscire ad ottenere frequenze significative a consumi ridotti... cioè, il 1800X è già fuori efficienza con 3,6GHz 95W TDP, ma nel confronto dei 3GHz del 1700 @3GHz che è 65W TDP, ma stiamo parlando comunque di frequenze =>3GHz.
Probabilmente un 1800X è sui 140W TDP a 4GHz e direi 200W/210W sui 4,1GHz.

La differenza al momento tra Intel e AMD, è che Intel ha un range di frequenza commerciale almeno superiore di 700MHz, ma nella realtà (a parte <X8), è improponibile oltre i 3,5GHz su tutti i core (X8 almeno), mentre AMD potrebbe portare le frequenze def in un X8 anche a 3,8GHz riducendo però il turbo.

Il giochino tra proci su più core rispecchierebbe comunque questa situazione... nel senso che AMD tra giochino frequenze/numero di core ha un vantaggio comunque sostanzioso.

Aggiungo inoltre che l'XFR in AMD non sembra aver mantenuto le premesse... nel senso che la frequenza in più l'avrà anche data, ma con un rapporto al Vcore sballato.

A giudicare le frequenze Turbo di Intel, mi sembra che Intel abbia lavorato meglio. Bisogna pure dire che Intel è il frutto di un lavoro rodato nel tempo e via via più ottimizzato... quello di AMD è la prima implementazione e al momento non riesce assolutamente a sfruttare il vantaggio di frequenze/TDP superiore.

Impronta
16-07-2017, 16:37
Dai miei ultimi studi funziona più o meno così:

ThreadRipper = Ciocoblocco = tanti pezzi fantastici! :D

Skylake - Kaby Lake x = Scaldasonno = con Electro Block (pasta termica) :cry:

paolo.oliva2
16-07-2017, 16:40
Guardando gli Xeon Gold appena presentati:

6154 - 18c - 3.0/3.7 - TDP 200W
6150 - 18c - 2.7/3.7 - TDP 165W
6142 - 16c - 2.6/3.7 - TDP 150W
6132 - 14c - 2.6/3.7 - TDP 140W
6146 - 12c - 3.2/4.2 - TDP 165W

Quindi se restano entro i 3.0GHz di clock base, avranno il TDP di 140-165W.
Se vanno sopra i 3.0GHz di base, i consumi effettivi potrebbero essere superiori ai Threadripper 12c/14c da 3.4-3.5GHz.

Per il discorso Turbo con o senza AVX, è piuttosto complesso:
http://www.anandtech.com/show/11544/intel-skylake-ep-vs-amd-epyc-7000-cpu-battle-of-the-decade/8

Ad esempio il 6150 (18c) senza AVX fa' 3.4 GHz all core, con le AVX 2.0, 3.0GHz, con le AVX-512, 2.5 GHz

Il 6142 (16c) senza AVX fa' 3.3GHz, con le AVX 2.0, 2.9GHz, con le AVX-512, 2.2GHz.

Però io non riesco a capire una cosa:

Che una FP a 256 bit e 512 bit consumi di più di una a 128, è palese. Però perchè Zen con 2 FP a 128 in esecuzione non ha bisogno di diminuire le frequenze seppur nei 95W TDP mentre Intel le deve ridurre seppur con 140W TDP?

A me sembra che il vantaggio di AMD sia tutto lì... perchè alla fin fine nella parte INT mi sembrano equivalenti... nella parte FP 128 idem, ma Zen va più forte in MT (SMT) per via delle 2 FP ma nel contempo senza TDP elevati e dentro i 95W TDP.

Gioz
16-07-2017, 16:50
Però io non riesco a capire una cosa:

Che una FP a 256 bit e 512 bit consumi di più di una a 128, è palese. Però perchè Zen con 2 FP a 128 in esecuzione non ha bisogno di diminuire le frequenze seppur nei 95W TDP mentre Intel le deve ridurre seppur con 140W TDP?

A me sembra che il vantaggio di AMD sia tutto lì... perchè alla fin fine nella parte INT mi sembrano equivalenti... nella parte FP 128 idem, ma Zen va più forte in MT (SMT) per via delle 2 FP ma nel contempo senza TDP elevati e dentro i 95W TDP.
taglia anche ryzen in frequenza con le avx, se le sfrutti gira al clock base mentre con altre applicazioni boosta alla frequenza all-core.
inoltre se usi certi bench a default o a molti fissato sulla frequenza all-core turbo è possibile che i software di monitor vedano in entrambi i casi la frequenza massima dell'all-core con punteggi/tempi di esecuzione diversi=> quindi in realtà taglia e cambia le frequenze sui vari core ma il software non è abbastanza risoluto da notare tutti i cambiamenti, o per lo meno questo è quanto ho osservato dall'uscita ad oggi.

paolo.oliva2
16-07-2017, 17:02
Questo rispecchia quello che dicevo ieri, cioè che un TR X16 costa meno per produttività rispetto ad un TR X12, almeno su Cinebench.

https://s10.postimg.org/5zxhwks79/Threadripper_vs_i9_price_ratio.png (https://postimg.org/image/5zxhwks79/)

P.S.
La barra gialla rappresenta cosa si ottiene con 1$

paolo.oliva2
16-07-2017, 17:17
taglia anche ryzen in frequenza con le avx, se le sfrutti gira al clock base mentre con altre applicazioni boosta alla frequenza all-core.
inoltre se usi certi bench a default o a molti fissato sulla frequenza all-core turbo è possibile che i software di monitor vedano in entrambi i casi la frequenza massima dell'all-core con punteggi/tempi di esecuzione diversi=> quindi in realtà taglia e cambia le frequenze sui vari core ma il software non è abbastanza risoluto da notare tutti i cambiamenti, o per lo meno questo è quanto ho osservato dall'uscita ad oggi.

Scusami, ma tu intendi come taglio di frequenza anche la non entrata in funzione del turbo?
Cerchiamo di capirci... perchè il funzionamento del turbo è legato al fatto che ci sia o meno margine di TDP.
Se AMD vende il 1800X 95W TDP 3,6GHz, quella è la frequenza per il quale lui è venduto... poi subentra il turbo fino a 4GHz e l'XFR fino a 4,1GHz (SE C'E' MARGINE DI TDP).

Intel ti riporta una frequenza def che in realtà non è def (intesa come minima gantita), ma è una sorta di frequenza turbo. AMD non ti vende il 1800X per 4GHz e poi ti cala a 3,6GHz o aumenta a 4,1GHz.

Mi posti una condizione dove il clock def di 3,6GHz è tagliato a frequenze inferiori?

---

Per la seconda parte, è facile verificare semplicemente prendendo il risultato dividendolo per le frequenze.
In condizione OC io disabilito il risparmio energetico e fisso i core ad una determinata frequenza. Confrontando il risultato con il procio settato a def, ho un metro per capire se il procio ha aumentato/diminuito le frequenze.
Con Cinebench, a 4,140GHz, ottengo 1.922. Dividendo 1.922 per 4,140GHz e moltiplicandolo per 3,6GHz (frequenza def del 1800X), ottengo 1.671. A me sembra un orologio. Stesso discorso con Vray, che sfrutta molto di più le FP. Quindi questo vuol dire che non si hanno avuti cali di frequenza e di conseguenza nessun sforamento TDP.

P.S.
Guardando gli Xeon Gold appena presentati:

6154 - 18c - 3.0/3.7 - TDP 200W
6150 - 18c - 2.7/3.7 - TDP 165W
6142 - 16c - 2.6/3.7 - TDP 150W
6132 - 14c - 2.6/3.7 - TDP 140W
6146 - 12c - 3.2/4.2 - TDP 165W

Quindi se restano entro i 3.0GHz di clock base, avranno il TDP di 140-165W.
Se vanno sopra i 3.0GHz di base, i consumi effettivi potrebbero essere superiori ai Threadripper 12c/14c da 3.4-3.5GHz.

Per il discorso Turbo con o senza AVX, è piuttosto complesso:
http://www.anandtech.com/show/11544/intel-skylake-ep-vs-amd-epyc-7000-cpu-battle-of-the-decade/8

Ad esempio il 6150 (18c) senza AVX fa' 3.4 GHz all core, con le AVX 2.0, 3.0GHz, con le AVX-512, 2.5 GHz

Il 6142 (16c) senza AVX fa' 3.3GHz, con le AVX 2.0, 2.9GHz, con le AVX-512, 2.2GHz.

Quoto per il calo frequenza di Intel in rapporto alla frequenza def.
Da 3,4GHz a 2,5GHz, da 3,3GHz a 2,2GHz, sono cali di frequenza sostanziosi. Ovviamente sono logici per quelli che sono competenti... ma non sono chiari per la massa.

Se tu fai un battage pubblicitario in cui metti in bella mostra l'FP a 256 bit e 512 bit vs 128 bit di AMD, l'utente percepisce un vantaggio di Intel, ma se poi col cacchio che gli dici (almeno sulla scatola) che il vantaggio con l'FP a 512 è al costo di una diminuzione di clock del 30%, a me non sembra un comportamento corretto.

Cacchio, una macchina è venduta con velocità massima 210KM/h, un'altra 250KM/h, io prendo quella a 250KM/h, e poi mi vengono a dire che è solamente in discesa perchè in pianura fa i 200KM/h? Io mi sentirei preso per il ....

AceGranger
16-07-2017, 17:24
Si, completamente d'accordo... difatti il 6950X è iper-efficiente.

Però il problema credo che l'X18 Intel non possa essere prestante e nel contempo efficiente. Cioè... può consumare anche meno di un 1950X, però con prestazioni inferiori mentre a parità di prestazioni o addirittura superiori, deve obbligatoriamente andare su di frequenza e quindi di consumi.

Cioè... Zen con le librerie HD ha fatto il "miracolo" di riuscire ad ottenere frequenze significative a consumi ridotti... cioè, il 1800X è già fuori efficienza con 3,6GHz 95W TDP, ma nel confronto dei 3GHz del 1700 @3GHz che è 65W TDP, ma stiamo parlando comunque di frequenze =>3GHz.
Probabilmente un 1800X è sui 140W TDP a 4GHz e direi 200W/210W sui 4,1GHz.

La differenza al momento tra Intel e AMD, è che Intel ha un range di frequenza commerciale almeno superiore di 700MHz, ma nella realtà (a parte <X8), è improponibile oltre i 3,5GHz su tutti i core (X8 almeno), mentre AMD potrebbe portare le frequenze def in un X8 anche a 3,8GHz riducendo però il turbo.

Il giochino tra proci su più core rispecchierebbe comunque questa situazione... nel senso che AMD tra giochino frequenze/numero di core ha un vantaggio comunque sostanzioso.

Aggiungo inoltre che l'XFR in AMD non sembra aver mantenuto le premesse... nel senso che la frequenza in più l'avrà anche data, ma con un rapporto al Vcore sballato.

A giudicare le frequenze Turbo di Intel, mi sembra che Intel abbia lavorato meglio. Bisogna pure dire che Intel è il frutto di un lavoro rodato nel tempo e via via più ottimizzato... quello di AMD è la prima implementazione e al momento non riesce assolutamente a sfruttare il vantaggio di frequenze/TDP superiore.

per le freqeunze che raggiungera l'X18 bene o male abbiamo gia gli Xeon a darci qualche indizio:

3.00 / 3.70 - 200W TDP
2.70 / 3.70 - 165W TDP
2.30 / 3.70 - 140W TDP

TDP elevati, ma con 18 Core a 2.70-3.00 GHz l'efficienza non dovrebbe essere malvagia

Gioz
16-07-2017, 17:29
Scusami, ma tu intendi come taglio di frequenza anche la non entrata in funzione del turbo?
si, perché sotto la frequenza base in condizioni normali non ci dovrebbero andare.