PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 [214] 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

andy32
10-12-2019, 08:43
https://i.ibb.co/GRD1RK9/44-25-cb15.png (https://ibb.co/hVNnVPc)

andy32
10-12-2019, 08:44
https://i.ibb.co/kBLgssP/4-425-cb20.png (https://ibb.co/bm4gMMG)

altri possessori di 3950x qui nel foro?

matthi87
10-12-2019, 09:44
https://i.ibb.co/kBLgssP/4-425-cb20.png (https://ibb.co/bm4gMMG)

altri possessori di 3950x qui nel foro?

Magari...io vorrei comprarlo, ma non esiste in italia :D

andy32
10-12-2019, 10:15
Magari...io vorrei comprarlo, ma non esiste in italia :D

ma ancora non si trova affatto ? cmq si sente di persone che l'hanno ordinato su ammaz.fr

Peter.B
10-12-2019, 15:42
Sono a imminente ordine di un Ryzen 3700X, le differenze rispetto al 3800X sono irrilevanti giusto? Mi risulta un solo 2% in più per il 3800.

b.u.r.o.87
10-12-2019, 18:10
Ma notizie sulle mobo B550 si avranno al CES? o non arriveranno mai?

Amorph
10-12-2019, 18:15
https://i.ibb.co/kBLgssP/4-425-cb20.png (https://ibb.co/bm4gMMG)

altri possessori di 3950x qui nel foro?

io ma non sono ancora riuscito a trovare il tempo di fare il cambio di hardware:(

aled1974
10-12-2019, 18:29
https://i.ibb.co/kBLgssP/4-425-cb20.png (https://ibb.co/bm4gMMG)

altri possessori di 3950x qui nel foro?

mica male :sbav:

innanzitutto grazie mille per i bench che stai facendo :ave:

ancora non ho la 3950x, ma è in previsione assieme ad una x570 (asrock taichi) e le ram (di cui devo ancora valutare tutto: taglio, frequenze, latenze...)

ti chiedo se riesci gentilmente a fare qualche altro test tra questi
- linx
- orthos
- prime
- realbench
- xtu
- superpi / hyperpi
- intel burn test
- occt
- altri che a memoria sto dimenticando :stordita:

grazie ancora :mano:

ciao ciao


P.S.
in pvt puoi dirmi la tua config hw? :)

Lunar Wolf
10-12-2019, 18:34
mica male :sbav:



innanzitutto grazie mille per i bench che stai facendo :ave:



ancora non ho la 3950x, ma è in previsione assieme ad una x570 (asrock taichi) e le ram (di cui devo ancora valutare tutto: taglio, frequenze, latenze...)



ti chiedo se riesci gentilmente a fare qualche altro test tra questi

- linx

- orthos

- prime

- realbench

- xtu

- superpi / hyperpi

- intel burn test

- occt

- altri che a memoria sto dimenticando :stordita:



grazie ancora :mano:



ciao ciao





P.S.

in pvt puoi dirmi la tua config hw? :)A cosa ti servono tutti sti test inutili?

mtk
11-12-2019, 06:00
mica male :sbav:

innanzitutto grazie mille per i bench che stai facendo :ave:

ancora non ho la 3950x, ma è in previsione assieme ad una x570 (asrock taichi) e le ram (di cui devo ancora valutare tutto: taglio, frequenze, latenze...)

ti chiedo se riesci gentilmente a fare qualche altro test tra questi
- linx
- orthos
- prime
- realbench
- xtu
- superpi / hyperpi
- intel burn test
- occt
- altri che a memoria sto dimenticando :stordita:

grazie ancora :mano:

ciao ciao


P.S.
in pvt puoi dirmi la tua config hw? :)

e anche 2 fettine di culo tagliate fini,no? :D

aled1974
11-12-2019, 09:38
A cosa ti servono tutti sti test inutili?

non lo sto mica obbligando, ho chiesto gentilmente se può farne qualcuno, se ha tempo, modo e voglia

se poi non può/vuole mi risponde di no e va bene comunque

magari non è che a tutti interessino i soli videogames, quando si parla di cpu si trovano altri tipi di bench, vedi anche quelli fatti da Corsini https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5564/amd-ryzen-9-3950x-ora-anche-a-16-core_index.html :read:

ma forse è più da thread OC che da thread Ufficiale

e anche 2 fettine di culo tagliate fini,no? :D

:doh:

................

Totix92
11-12-2019, 21:44
A livello di rumore il dissi stock è silenzioso, per il resto non saprei come va sui Ryzen 3000.

dirac_sea
12-12-2019, 10:51
Nel frattempo che questo thread è temporaneamente sgombro :D da quelli che parlano solo dei processori "grossi", magari non c'è qualcuno che può riferire la sua esperienza d'uso con gli Athlon GE? Avrei intenzione di realizzare un pc a basso consumo (Web, Office, YouTube, no giochi). Grazie.

Totix92
12-12-2019, 16:27
Nel frattempo che questo thread è temporaneamente sgombro :D da quelli che parlano solo dei processori "grossi", magari non c'è qualcuno che può riferire la sua esperienza d'uso con gli Athlon GE? Avrei intenzione di realizzare un pc a basso consumo (Web, Office, YouTube, no giochi). Grazie.

Per questo uso gli Athlon vanno anche troppo :D bastano e avanzano.

Hadar
12-12-2019, 21:55
Installato il 3700x, provato velocemente. Le temp in indle mi sembrano più alte del 2400g, non so se sia normale. In game niente di anomalo, anzi provando outer world sono spariti quei fastidiosi microscatti che si presentavano con l'apu. Soddisfattissimo, specialmente perché ho risparmiato soldi per la mobo riutilizzando sta mezza ciofeca che già avevo :asd:

Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk

palia95
13-12-2019, 00:25
Da sabato sarò dei vostri, ho ordinato ieri un 2700x nuovo a 161 spedito dall'amazzonia con 16GB di DDR4 3200 e mobo MSI B450i ITX per passare in futuro ad una case compatto.

Alla fine al prezzo di 3700x ci ho rifatto quasi mezzo PC :D

Il 2700x consigliate di tenerlo stock, PBO o spingerlo a mano a 4.2-4.3 all core (da valutare il fattore :ciapet: )?

Nautilu$
13-12-2019, 08:30
stock(+pbo con adeguato raffreddamento) ... come detto circa 1 milione di volte nei millemila test in questo thread.

conan_75
13-12-2019, 10:11
Da sabato sarò dei vostri, ho ordinato ieri un 2700x nuovo a 161 spedito dall'amazzonia con 16GB di DDR4 3200 e mobo MSI B450i ITX per passare in futuro ad una case compatto.

Alla fine al prezzo di 3700x ci ho rifatto quasi mezzo PC :D

Il 2700x consigliate di tenerlo stock, PBO o spingerlo a mano a 4.2-4.3 all core (da valutare il fattore :ciapet: )?

Il pbo lavora bene sul 2700x

cica88
13-12-2019, 14:23
Da sabato sarò dei vostri, ho ordinato ieri un 2700x nuovo a 161 spedito dall'amazzonia con 16GB di DDR4 3200 e mobo MSI B450i ITX per passare in futuro ad una case compatto.

Alla fine al prezzo di 3700x ci ho rifatto quasi mezzo PC :D

Il 2700x consigliate di tenerlo stock, PBO o spingerlo a mano a 4.2-4.3 all core (da valutare il fattore :ciapet: )?

Confermo PBO + Performance Enhancer lvl2 + Offset negativo voltaggio cpu.

FroZen
13-12-2019, 15:27
Il PBO permette di alzare le frequenze all core, non cambia nulla o quasi sul boost single core.....percui se punti al massimo risultato con i core tutti attivi ha senso, altrimenti ne ha poco....il mio 2600x fa sempre e comunque i 4,25 in boost massimo, con o senza pbo.....

mtk
13-12-2019, 15:51
io con 0,1 di undervolt sul 2600x ho temp bassissime rispetto a def e conseguentemente frequenze piu' alte anche in mt

raffaele1978
13-12-2019, 16:05
io con 0,1 di undervolt sul 2600x ho temp bassissime rispetto a def e conseguentemente frequenze piu' alte anche in mt
Quindi conviene mettere il vcore manualmente con offset negativo'

mtk
13-12-2019, 16:27
Quindi conviene mettere il vcore manualmente con offset negativo'

dipende da quello che ti serve,il pbo spinge sempre al massimo e il procio scalda di piu',io uso il downvolt sia sul procio che sulla vga e resto fresco

Peter.B
13-12-2019, 17:18
Un 3700 o 3800 con un buon dissipatore come un AIO da 280 mm a quanto arriva di frequenza all core senza overclock?

raffaele1978
13-12-2019, 17:22
dipende da quello che ti serve,il pbo spinge sempre al massimo e il procio scalda di piu',io uso il downvolt sia sul procio che sulla vga e resto frescoEsattamente cosa hai fatto?
Saresti così gentile da dirmelo , magari in privato?

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

mtk
14-12-2019, 06:07
Esattamente cosa hai fatto?
Saresti così gentile da dirmelo , magari in privato?

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

offset negativo,vcore -0,1,pbo disabled ma controlla la stabilita',ogni procio e' storia a se

aldogdl
14-12-2019, 09:57
Per questo uso gli Athlon vanno anche troppo :D bastano e avanzano.

[OT]

Grizlod®
14-12-2019, 13:17
Ciao, mi sapresti consigliare una piastra madre da overclock per Ryzen 1200 su B450 ?
Io ho già tutti i componenti, tranne la modo, cioè avevo preso un Asus TUF b450 plus gaming però dopo una sostituzione e ieri sera il recesso non sono riuscito a svitare le viti della base di supporto della ventola, sono durissime e le viti si spanano, in altre parole non sono riuscito a montare il waterblock :(
Gli si può montare solo il dissipatore originale.Dovresti postare sul thread apposito, altrimenti segano gli utenti causa OT.
Cmq imho hai sbagliato cacciavite.

cica88
14-12-2019, 13:23
Un 3700 o 3800 con un buon dissipatore come un AIO da 280 mm a quanto arriva di frequenza all core senza overclock?

Il mio 3800X (PBO off) con AIO da 280mm, nei giochi che utilizzano tutti i core raggiunge una frequenza di 4.425 / 4.450 Ghz.
Nei vecchi giochi che utilizzano un solo thread 4.55Ghz

matthi87
14-12-2019, 14:20
SONO RIUSCITO AD ORDINARE IL 3950x....dovrebbe arrivarmi entro Natale :D

Posso chiedere come mai qualcuno specifica sempre PBO off oooure on? da quello che ho capito è una cosa che si può lasciare attivata e dovrebbe garantire miglioramenti no?

Peter.B
14-12-2019, 15:32
Il mio 3800X (PBO off) con AIO da 280mm, nei giochi che utilizzano tutti i core raggiunge una frequenza di 4.425 / 4.450 Ghz.
Nei vecchi giochi che utilizzano un solo thread 4.55Ghz

Ottimo

alfonsor
14-12-2019, 16:17
Posso chiedere come mai qualcuno specifica sempre PBO off oooure on? da quello che ho capito è una cosa che si può lasciare attivata e dovrebbe garantire miglioramenti no?

perché la temperatura si alza considerevolmente; quindi la scelta dipende da: come reagisce il singolo processore ("lotteria del silicio"), cosa ci fai col tuo computer ("ne vale la pena?"), se i consumi maggiori ti scocciano o no ("skolstrejk för klimatet" o "papà è nero per la bolletta dell'enel")

matthi87
14-12-2019, 16:53
perché la temperatura si alza considerevolmente; quindi la scelta dipende da: come reagisce il singolo processore ("lotteria del silicio"), cosa ci fai col tuo computer ("ne vale la pena?"), se i consumi maggiori ti scocciano o no ("skolstrejk för klimatet" o "papà è nero per la bolletta dell'enel")

Ok grazie, ma quindi si tratta solamente di guadagnoa prezzo di temperatura e consumo? Cioè, comunque andrà sempre meglio anche se magari di un'inezia rispetto ad OFF?

alfonsor
14-12-2019, 17:32
Ok grazie, ma quindi si tratta solamente di guadagnoa prezzo di temperatura e consumo? Cioè, comunque andrà sempre meglio anche se magari di un'inezia rispetto ad OFF?

indicativamente, la differenza tra disable/enable sul mio 3700x: cinebench r20 guadagna 130 punti; firefox si compila in circa 20 secondi di meno

che ci fai con tutto ciò? personalmente niente, poi dipende da te

conan_75
14-12-2019, 18:10
SONO RIUSCITO AD ORDINARE IL 3950x....dovrebbe arrivarmi entro Natale :D

Posso chiedere come mai qualcuno specifica sempre PBO off oooure on? da quello che ho capito è una cosa che si può lasciare attivata e dovrebbe garantire miglioramenti no?

Sulla serie 3xxx sono più gli svantaggi. Lascialo off.

paolo.oliva2
14-12-2019, 19:20
SONO RIUSCITO AD ORDINARE IL 3950x....dovrebbe arrivarmi entro Natale :D

Posso chiedere come mai qualcuno specifica sempre PBO off oooure on? da quello che ho capito è una cosa che si può lasciare attivata e dovrebbe garantire miglioramenti no?

Se uno posta risultati di bench, ognuno fa i confronti con il proprio sistema.
E' ovvio che specificare se il PBO è attivo o meno, serve per comprendere se "l'altro" ha il procio a def o con il PBO.

P.S.
Il discorso del PBO è complicato in sè... perchè dipende dal Bios del produttore della mobo, dalla mobo e dal sistema di dissipazione.

Facendola semplice... ad esempio io ho un 3700X e per default il tetto del consumo max è 88W.
Nel momento in cui con il software X e con il bios/mobo Y il mio procio arriva a 88W di consumo max, che attivi o meno il PBO2, a meno di non poter sforare gli 88W, il guadagno ovviamente è zero.... anzi, forse si perde anche per via di Vcore/PBO più generosi (che fanno aumentare i consumi).
Ovvio che se c'è margine di consumo perchè il software e/o il bios/mobo def consumano meno del tetto massimo, e la temp del procio non è al max, il PBO può aiutare ad aumentare la frequenza su tutti i core (quella max rimane invariata... se non agendo suil PBO2, ma su 1 core è inutile).

P.S.
Ti consiglio di fare le prove di PBO AUTO/ENABLE e MANUALE. Per me è sbagliato parlare di PBO in modo generico... tieni presente che la maggior parte ha 3600/3600X/3700X, dove i 3600/3600X non raggiungono le frequenze del 3700X def se non con Vcore 1,4V, e il 3700X secondo me è castrato per non ledere le vendite del 3800X. Il 3950X è il top del top della selezione desktop... vuole un Vcore nettamente più basso a parità di frequenza rispetto agli altri modelli AM4, quindi sia a livello di consumo max che a livello temp procio, il PBO potrebbe concedere il margine che su altri modelli non c'è.

paolo.oliva2
14-12-2019, 19:23
Intanto cominciano i WR con i TR4.

https://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r20_with_benchmate/halloffame
#1 23081 pts AMD Ryzen Threadripper 3970X @ 5375MHz Liquid Nitrogen
#2 19333 pts AMD Ryzen Threadripper 3970X @ 4450MHz Water (Custom)
#3 19333 pts AMD Ryzen Threadripper 3970X @ 4400.3MHz Water (Custom)
#4 15159 pts AMD Ryzen Threadripper 3960X @ 4450.3MHz Water (Custom)

La selezione dei TR4 sembra ottima.

Notare... in 9a posizione c'è un 2970WX a LN che a @4,698GHz ha fatto MENO (12907) di un 3960X (14653) con AIO @4,341GHz (-357MHz).

I managed to overclock the Threadripper 3960X to 4.35GHz using a vcore of 1.325V and the Threadripper 3970X to 4.2GHz using 1.3V.
https://www.forbes.com/sites/antonyleather/2019/11/25/amd-threadripper-3970x-and-3960x-review-an-exercise-in-how-to-dominate-the-desktop-pc-processor-market/#215a29e25458

Questo è un articolo interessante, parla in dettaglio delle mobo WRX8 a venire.

https://www.cgdirector.com/threadripper-3000-platform-details-release-date/

Niente OC sulle mobo WRX8. Peccato... chissà che risultati avrebbe fatto un 3990WX già a @4,3GHz...

Sembra che l'octa-channel non abbia 4 DDR4 a canale ma solamente 2. Quindi la quantità massima di memoria sarebbe la stessa delle mobo quad-channel, ma a banda doppia.

matthi87
14-12-2019, 19:52
Grazie a tutti per i chiarimenti, lo lascerò su off :)

paolo.oliva2
14-12-2019, 20:08
Giusto per fare un esempio per il 3950X da Silicon lottery.

https://i.ibb.co/Pc3M1bk/silicon-lottery-3950-X.png (https://ibb.co/ZBtScw9)

https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-9-3950x-overclock-silicon-lottery

Praticamente il 100% dei 3950X arriva a 4GHz su tutti i core sotto stress AVX2, ma il 19% (praticamente 1 su 5) arriva a 4,150GHz.

Se non si attiva il PBO, se hai il procio :ciapet: comunque andrà a 4GHz su tutti i core come tutti gli altri.

Comunque è strana come selezione, perchè 0,038V di differenza +/-150MHz sui 4GHz sono una vita.

ps://siliconlottery.com/collections/all

Incredibile... sono riusciti a pulire il melo, non hanno più un 3950X... nè quelli da 850$ (garantiti >4GHz) nè tantomeno quelli super da 1500$ (garantiti >4,150GHz).

ps://siliconlottery.com/collections/all

Ci sono 200$ di differenza (160$ contando la deliddazione) tra il top dei 9900KS selezionati ed il top del 3950X. Ci credo che i 9900KS li hanno disponibili e i 3950X li hanno puliti.

Avengedrobix
14-12-2019, 23:42
Piccola domanda leggermente OT se concessa.. quanto potrebbe valere un blocco 3900X + CH7 Wi-Fi... 4,4 Ghz all core 1,35 rock solid

J-Ego
15-12-2019, 08:26
offset negativo,vcore -0,1,pbo disabled ma controlla la stabilita',ogni procio e' storia a se

Ciao, l'opzione dell'offset negativo ha una voce particolare nel bios (possiedo una MSI). Ho disabilitato il PBO, ma non ho trovato (sicuramente per colpa mia) riferimenti a offset.

Grazie
Ciao

Slater91
15-12-2019, 11:33
Piccola domanda leggermente OT se concessa.. quanto potrebbe valere un blocco 3900X + CH7 Wi-Fi... 4,4 Ghz all core 1,35 rock solid

Non è concessa. Al prossimo OT scatta il ban, da chiunque provenga. Uomo avvisato, mezzo salvato.

Kostanz77
15-12-2019, 11:34
da qualche giorno sono dei vostri.....Taichi X570 e R7 3800X, per il momento abbinate a Corsair LPX 3000 MHz cl15, stavo valutando delle G-Skyll Neo 3600 MHz cl16......
Comunque sono contento della CPU, la uso a stock e in gaming come BFV boosta su tutti i core a 4300 MHz scaldando il giusto....sui 57-64 C° di picco

Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

mtk
15-12-2019, 13:23
Ciao, l'opzione dell'offset negativo ha una voce particolare nel bios (possiedo una MSI). Ho disabilitato il PBO, ma non ho trovato (sicuramente per colpa mia) riferimenti a offset.

Grazie
Ciao

pannello oc-cpu core voltage-offset mode-seleziona offset negativo-immetti il valore da sottrarre al vcore attuale

necromantis
15-12-2019, 15:04
pannello oc-cpu core voltage-offset mode-seleziona offset negativo-immetti il valore da sottrarre al vcore attuale

scusate se mi intrometto ma devo mettere -0,1 o -0,001?

Peter.B
15-12-2019, 15:33
da qualche giorno sono dei vostri.....Taichi X570 e R7 3800X, per il momento abbinate a Corsair LPX 3000 MHz cl15, stavo valutando delle G-Skyll Neo 3600 MHz cl16......
Comunque sono contento della CPU, la uso a stock e in gaming come BFV boosta su tutti i core a 4300 MHz scaldando il giusto....sui 57-64 C° di picco

Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

A breve mi arriverà anche a me un 3800X con X570, dissi H115i e 32GB di RAM a 3600. Soddisfatto di sapere che lavora all core a 4.3, direi una frequenza perfetta, soprattutto per chi non ha interesse a giocare sopra i 120 Hz.

paolo.oliva2
15-12-2019, 16:06
da qualche giorno sono dei vostri.....Taichi X570 e R7 3800X, per il momento abbinate a Corsair LPX 3000 MHz cl15, stavo valutando delle G-Skyll Neo 3600 MHz cl16......
Comunque sono contento della CPU, la uso a stock e in gaming come BFV boosta su tutti i core a 4300 MHz scaldando il giusto....sui 57-64 C° di picco

Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Ottimo.

Io ho un AIO Arctic 240 4 ventole con 3700X ed anche io ho temp simili... la differenza a spannella è 50MHz in meno almeno per il 3700X vs 3800X.

Secondo me, al momento, per 30-50€ di differenza, conviene il 3800X vs il 3700X. All'uscita la differenza era circa 100€ e non aveva senso, se il 3900X era trovabile.

paolo.oliva2
15-12-2019, 16:21
Comunque Zen2 scala molto bene alla frequenza, nessun collo di bottiglia.

Io ho tirato il mio 3700X sino a 4,450GHz con 1,4V, non con CB20/CB15 o similari perchè le temp svettano, soprattutto con tamb 40°, ma devo dire che ogni +50MHz nei bench si vede eccome.
Ovviamente nulla a che vedere con test RS/DU, ma solamente per capire i limiti architetturali.

Per il silicio c'è poco da fare... sui 4GHz, poco importa 8/12/16 core... ogni dissipatore va bene.
Fino a 1,2V il 7nm è una favola... consumo/prestazioni e temp procio da best seller.
Da 1,2V a 1,35V a spannella si guadagna un 5% di prestazioni con un aumento dei consumi di ~+40%.

mtk
15-12-2019, 17:13
scusate se mi intrometto ma devo mettere -0,1 o -0,001?

io con il mio processore ho messo -0,1v in riferimento al vcore default del mio processore,sotto carico lo vedevo a v1,484 mentre ora v1,384,quindi scalda meno e va un filo di piu' in boost multicore.
ovviamente non e' uguale per tutti,va testato e mi riferisco solo alla famiglia ryzen 2000.

davidenko7
15-12-2019, 19:37
io con il mio processore ho messo -0,1v in riferimento al vcore default del mio processore,sotto carico lo vedevo a v1,484 mentre ora v1,384,quindi scalda meno e va un filo di piu' in boost multicore.
ovviamente non e' uguale per tutti,va testato e mi riferisco solo alla famiglia ryzen 2000.

Io ho trovato il massimo punteggio su cinebench a -0.0750, già se metto -0.1 inizia a calare leggermente. Comunque secondo me il massimo offset negativo per questi processori sta proprio a --0.1, sotto iniziano a diminuire le performance in maniera esponenziale

paolo.oliva2
16-12-2019, 05:04
Cerchiamo di capire il funzionamento del PBO.

https://i.ibb.co/N7tGq9h/consumo-stress.png (https://ibb.co/qx728NG)

Nella mia mobo, con il bios beta 3.77 con Agesa 1.0.0.4B, posso modificare il PPT/TDC/EDC ma, di fatto, viene ignorato, nel senso che anche se metto un EDC >90A, il procio comunque non supera i 90A, qualsiasi valore metto.

Il PBO, almeno su Zen+, di concetto aveva che se c'era margine (temperatura procio, Vcore e consumo) aumentava la frequenza dei core. Ma il fatto principale, era che a def, con l'XFR, Zen+ "lavorava" nei limiti del TDP nominale, mentre con il PBO, poteva sforare il TDP nominale a patto che Vcore e temperatura procio lo permettevano.
Con Zen+ le cose cambiano, perchè il consumo massimo, almeno con il 3700X, quello è e quello rimane, con PBO attivo o meno.
Il fatto è che con l'Agesa 1.0.0.4B, l'XFR già da solo è in grado di arrivare al consumo massimo consentito (VEDI IMMAGINE SOPRA il 1° cerchio a destra), quindi è ovvio che il PBO non abbia margine e di fatto attivarlo o meno non produce miglioramenti.

Però questa è la situazione tipo del 3700X, non so se ad esempio il 3800X in condizione def arrivi comunque a 140A di EDC (mi fa strano, avendo letto post che sotto carico arriva max a 75°, quando il mio 3700X, ci arriva alla stessa temp con 90A di EDC... con 140A sforerei i 100° :) perchè se esempio non arriva a 140A e/o accetti di aumentare quei 140A, è ovvio che se il PBO ha margine, ovviamente può aumentare le prestazioni.

Non ho un 3950X... però, facendo 2+2, non comprendo il perchè AMD consigli almeno un AIO 240 per dissiparlo nel momento in cui il 3950X scalda meno di un 3900X ed il 3900X AMD lo vende con il dissi stock ad aria... Questo mi fa supporre che i limiti PPT/TDC/EDC con un 3950X si possano sforare. E poi mi sembra una situazione assurda... dopo tutte le menate sul PBO, PBO2 e overclock automatico, con tanto di Ryzen Master e bla bla bla, ci ritroviamo che il procio va già al max in condizione def?

Comunque AMD è irriconoscibile... sono anni che ho proci AMD, e tra Vcore di manica larga e frequenze massime facilmente superabili, mi ritrovo un 3700X che è certosino... la frequenza max def è pressochè la massima (solo con OC manuale posso superare la frequenza max su tutti i core) e il tetto del consumo massimo è più preciso dell'orologio nucleare.

mtk
16-12-2019, 05:43
Io ho trovato il massimo punteggio su cinebench a -0.0750, già se metto -0.1 inizia a calare leggermente. Comunque secondo me il massimo offset negativo per questi processori sta proprio a --0.1, sotto iniziano a diminuire le performance in maniera esponenziale

si,e non e' solo questione di punteggi,se il vcore e' troppo basso,oltre a perdere prestazioni,ci sono anche problemi di stabilita ram,problemi usb ecc

alfonsor
16-12-2019, 06:52
Nella mia mobo, con il bios beta 3.77 con Agesa 1.0.0.4B, posso modificare il PPT/TDC/EDC ma, di fatto, viene ignorato, nel senso che anche se metto un EDC >90A, il procio comunque non supera i 90A, qualsiasi valore metto.

Il PBO, almeno su Zen+, di concetto aveva che se c'era margine (temperatura procio, Vcore e consumo) aumentava la frequenza dei core. Ma il fatto principale, era che a def, con l'XFR, Zen+ "lavorava" nei limiti del TDP nominale, mentre con il PBO, poteva sforare il TDP nominale a patto che Vcore e temperatura procio lo permettevano.
Con Zen+ le cose cambiano, perchè il consumo massimo, almeno con il 3700X, quello è e quello rimane, con PBO attivo o meno.
Il fatto è che con l'Agesa 1.0.0.4B, l'XFR già da solo è in grado di arrivare al consumo massimo consentito (VEDI IMMAGINE SOPRA il 1° cerchio a destra), quindi è ovvio che il PBO non abbia margine e di fatto attivarlo o meno non produce miglioramenti.

Però questa è la situazione tipo del 3700X, non so se ad esempio il 3800X in condizione def arrivi comunque a 140A di EDC (mi fa strano, avendo letto post che sotto carico arriva max a 75°, quando il mio 3700X, ci arriva alla stessa temp con 90A di EDC... con 140A sforerei i 100° :) perchè se esempio non arriva a 140A e/o accetti di aumentare quei 140A, è ovvio che se il PBO ha margine, ovviamente può aumentare le prestazioni.

Non ho un 3950X... però, facendo 2+2, non comprendo il perchè AMD consigli almeno un AIO 240 per dissiparlo nel momento in cui il 3950X scalda meno di un 3900X ed il 3900X AMD lo vende con il dissi stock ad aria... Questo mi fa supporre che i limiti PPT/TDC/EDC con un 3950X si possano sforare. E poi mi sembra una situazione assurda... dopo tutte le menate sul PBO, PBO2 e overclock automatico, con tanto di Ryzen Master e bla bla bla, ci ritroviamo che il procio va già al max in condizione def?


Qui i comportamenti sono differenti.

Tutto a default (eccetto la RAM, ma non c'entra). Prime95 in place large FFTs.

PBO disabilitato:
Consumo (totale computer): 176 W
Frequenza: 4116
Core voltage: 1,291 V
PPT: 100% di 88 A = 88 A
TDC: 84% di 60 A = 50 A
EDC: 100 % di 90 A = 90 A

PBO abilitato:
Consumo (totale computer): 192 W
Frequenza: 4180
Core voltage: 1,425 V
PPT: 26% di 395 A = 102 A
TDC: 22% di 255 A = 56 A
EDC: 43 % di 255 A = 109 A

alfonsor
16-12-2019, 06:53
(doppio)

freddye78
16-12-2019, 07:49
l'utilità concreta di avere PBO attivo, a parte il numeretto sul bench?intendo in gaming e programmi?

Randa71
16-12-2019, 08:04
l'utilità concreta di avere PBO attivo, a parte il numeretto sul bench?intendo in gaming e programmi?

che poi non c'è neanche il numeretto...anzi...a me i punteggi sono uguali o minori con la serie 3000 di ryzen e PBO attivo...mentre con il 2700X il PBO se lo avviavi lo vedevi...cmq parliamo di un 75MHz in + a core...utilità: numeretto e qualche frame in + nei bench dei giochi...

paolo.oliva2
16-12-2019, 09:30
Qui i comportamenti sono differenti.

Tutto a default (eccetto la RAM, ma non c'entra). Prime95 in place large FFTs.

PBO disabilitato:
Consumo (totale computer): 176 W
Frequenza: 4116
Core voltage: 1,291 V
PPT: 100% di 88 A = 88 A
TDC: 84% di 60 A = 50 A
EDC: 100 % di 90 A = 90 A

PBO abilitato:
Consumo (totale computer): 192 W
Frequenza: 4180
Core voltage: 1,425 V
PPT: 26% di 395 A = 102 A
TDC: 22% di 255 A = 56 A
EDC: 43 % di 255 A = 109 A

Grazie... hai dato prova che quello che avevo supposto era vero :)

zanflank
16-12-2019, 09:36
Grazie... hai dato prova che quello che avevo supposto era vero :)

Mi intrometto un attimo nella discussione: ho un 3800X fresco fresco nella mia mobo ASUS impact (solita).
Sto smanettando un po' ma di default il processore gira a 4.25GHz in C15, a 4.425/4.525GHz in game.
Stock, senza toccare niente (se non ventole, e poi ram settate).

Se abilito PBO (è su auto di default) non cambiano di una virgola le frequenze.
Sbaglio qualcosa io?

freddye78
16-12-2019, 09:38
che poi non c'è neanche il numeretto...anzi...a me i punteggi sono uguali o minori con la serie 3000 di ryzen e PBO attivo...mentre con il 2700X il PBO se lo avviavi lo vedevi...cmq parliamo di un 75MHz in + a core...utilità: numeretto e qualche frame in + nei bench dei giochi...

quindi i benefici non giustificano il maggior consumo con PBO attivo, mi pare di capire

Randa71
16-12-2019, 09:43
quindi i benefici non giustificano il maggior consumo con PBO attivo, mi pare di capire

ti pare di capire giusto. A mio parere lo "stress" che si applica alla CPU non è giustificato dall'aumento di perf se alla fine parliamo di percentuali al di sotto delle due cifre...mia opinione

Randa71
16-12-2019, 09:45
Mi intrometto un attimo nella discussione: ho un 3800X fresco fresco nella mia mobo ASUS impact (solita).
Sto smanettando un po' ma di default il processore gira a 4.25GHz in C15, a 4.425/4.525GHz in game.
Stock, senza toccare niente (se non ventole, e poi ram settate).

Se abilito PBO (è su auto di default) non cambiano di una virgola le frequenze.
Sbaglio qualcosa io?

No. non sbagli nulla. Ad oggi per la mia esperienza personale quanto da te riportato è il comportamento delle mie due CPU che ho provato (sia 3900X che 3950X). Tra l'altro il clock che hai in gaming è molto buono...con il 3950X in gaming il mio oscilla tra i 4250-4275MHZ

zanflank
16-12-2019, 09:53
No. non sbagli nulla. Ad oggi per la mia esperienza personale quanto da te riportato è il comportamento delle mie due CPU che ho provato (sia 3900X che 3950X). Tra l'altro il clock che hai in gaming è molto buono...con il 3950X in gaming il mio oscilla tra i 4250-4275MHZ

Devo provare a mettere PBO disabilitato proprio (giusto per capire).
Per vedere questa cosa, perché temo ASUS sia la solita che spinge le cpu già a default.
Inoltre PBO è presente in due menù distinti nello stesso BIOS.
Provato anche da Ryzen master... e lasciato perdere.

Per i giochi magari perché sono leggeri: Jurassic World Evolution e Halo MCF.
Sul secondo ho visto pure i 4.550MHz, sempre sotto i 50°C (stats RivaTuner OSD). Tanto che ho pensato di avere la CPU occata automaticamente.

alfonsor
16-12-2019, 09:58
Grazie... hai dato prova che quello che avevo supposto era vero :)

avevo interpretato il tuo post come un "non cambia nulla"

cambia (e quello è tutto a default con solo pbo attivo); se vale la pena... come già scritto precedentemente, a me non vale la pena, ma magari per quello che altri fanno sul loro computer, vale la pena

freddye78
16-12-2019, 09:59
per quanto mi riguarda in gaming sono pienamente soddisfatto dell'upgrade, ho provato NFS Heat e il nuovo Resident Evil 2, entrambi maxati alla risoluzione del mio x35 e non fa una piega, framerate rock solid senza alcuna incertezza nè microstuttering, cosa che invece riscontravo qualche volta nella mia precedente config.

Kostanz77
16-12-2019, 10:07
per quanto mi riguarda in gaming sono pienamente soddisfatto dell'upgrade, ho provato NFS Heat e il nuovo Resident Evil 2, entrambi maxati alla risoluzione del mio x35 e non fa una piega, framerate rock solid senza alcuna incertezza nè microstuttering, cosa che invece riscontravo qualche volta nella mia precedente config.



anche io molto soddisfatto del 3800X......4300 all core su Battlefield V che porta gli 8 core fisici anche al 80%, a volte la frequenza cala a 4275 MHz con temperature ferme a 53-54 C°, quando invece tenta di andare a 4325 MHz ho picchi di 65-68 C°.......ovviamente dovuto al vcore che va su per spingere di più

PS per il momento é stock

Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Kostanz77
16-12-2019, 10:08
anche io molto soddisfatto del 3800X......4300 all core su Battlefield V che porta gli 8 core fisici anche al 80%, a volte la frequenza cala a 4275 MHz con temperature ferme a 53-54 C°, quando invece tenta di andare a 4325 MHz ho picchi di 65-68 C°.......ovviamente dovuto al vcore che va su per spingere di più



Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro


edit



Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

FroZen
16-12-2019, 11:49
Il mio futuro 3800X (lasciatemi sognare, ho tante cose in canna ma nessuna che si sta materializzando :asd: ) avrà il turbo per mantenere un single/dual core il più alto possibile, probabilmente HT off.

Essendo per una configurazione da gioco, l'avere una frequenza all core ha poco senso rispetto alla gestione turbo amd....

un 4,5/4,3/4,1 andrebbe benissimo allo scalare di core....il 3800x in single a default quanto vi sale per curiosità?

cica88
16-12-2019, 12:36
Il mio futuro 3800X (lasciatemi sognare, ho tante cose in canna ma nessuna che si sta materializzando :asd: ) avrà il turbo per mantenere un single/dual core il più alto possibile, probabilmente HT off.

Essendo per una configurazione da gioco, l'avere una frequenza all core ha poco senso rispetto alla gestione turbo amd....

un 4,5/4,3/4,1 andrebbe benissimo allo scalare di core....il 3800x in single a default quanto vi sale per curiosità?

4,55Ghz

paolo.oliva2
16-12-2019, 12:40
che poi non c'è neanche il numeretto...anzi...a me i punteggi sono uguali o minori con la serie 3000 di ryzen e PBO attivo...mentre con il 2700X il PBO se lo avviavi lo vedevi...cmq parliamo di un 75MHz in + a core...utilità: numeretto e qualche frame in + nei bench dei giochi...

Per me molto conta come il produttore imposta il procio a def.
Di solito nella configurazione def ci sono margini, mentre con Asrock, per ciò che ho provato (sul 3700X), a def tutto è settato al top (con consumo già al massimo), se cambi qualche cosa, il procio va meno, pure abilitando il PBO.

Il guadagno del PBO sta tutto se il settaggio def non sfrutta completamente il tetto di consumo massimo, e/o se si può modificare il tetto del consumo massimo, perchè solamente in PBO attivo puoi modificare PPT/TDC/EDC.

Io comunque facevo un discorso ludico sulle possibilità del PBO, perchè è praticamente da sempre che dico che per un +4% di prestazioni (a stare larghi) il consumo aumenta del 40%.... ovvio che avendo un X6 sia una cosa, ma su un X12/X16 e superiori, trovo alquanto discutibile un settaggio MT spinto... anche perchè Zen2 di suo ha già un +5% di IPC, quindi le prestazioni comunque ci sono senza dover spingere sulle frequenze (discorso diverso in OC-Bench :Prrr:).

FroZen
16-12-2019, 12:50
4,55Ghz

buono....

non farebbe gridare al miracolo ma dal mio 2600x@4,25 è un buon boost......... senza contare che il mio ha un IMC un po' fiacco visto che appena mi tolgo dai 3200 cl14 non c'è stato verso in un anno di trovare un setup rock solid...vabbè tanto si parla di fine 2020 o 2021....

davidenko7
16-12-2019, 13:05
Mi avete convinto a disabilitare il pbo anche a me. Effettivamente appena provato e non cambia proprio niente, sempre a 4.5ghz si ferma

Kostanz77
16-12-2019, 13:17
Il mio futuro 3800X (lasciatemi sognare, ho tante cose in canna ma nessuna che si sta materializzando :asd: ) avrà il turbo per mantenere un single/dual core il più alto possibile, probabilmente HT off.



Essendo per una configurazione da gioco, l'avere una frequenza all core ha poco senso rispetto alla gestione turbo amd....



un 4,5/4,3/4,1 andrebbe benissimo allo scalare di core....il 3800x in single a default quanto vi sale per curiosità?



4500....in gaming tipo BFV, 4300 all core


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

FroZen
16-12-2019, 15:36
4500....in gaming tipo BFV, 4300 all core


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

ok quindi lo tieni a def e stai solo riportando il fatto che bfv usando tutti i core te lo fa scalare a 4,3 fisso? Avevo capito che avessi settatao un 4300 all core di fisso tu....

Kostanz77
16-12-2019, 15:50
no no a default....poi chiaramente lo scala in automatico a 4300 mhz, in pratica taglia le frequenze con la crescita delle temperature ....
PS comunque ho preso le Neo 3600cl16, arrivano domani


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Spitfire84
16-12-2019, 16:13
no no a default....poi chiaramente lo scala in automatico a 4300 mhz, in pratica taglia le frequenze con la crescita delle temperature ....
PS comunque ho preso le Neo 3600cl16, arrivano domani


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Allora ero stato poco convincente :D

Comunque gran belle memorie, i b-die fanno sempre la loro figura sui Ryzen.
Io nel frattempo ho preso un altro kit 2x8 GB uguali a quelle che avevo e devo dire che una configurazione 4x8 GB dà dei bei boost rispetto al 2x8 GB in diversi ambiti. Posterò qualche grafico nel thread della guida...

Kostanz77
16-12-2019, 16:39
Allora ero stato poco convincente :D

Comunque gran belle memorie, i b-die fanno sempre la loro figura sui Ryzen.
Io nel frattempo ho preso un altro kit 2x8 GB uguali a quelle che avevo e devo dire che una configurazione 4x8 GB dà dei bei boost rispetto al 2x8 GB in diversi ambiti. Posterò qualche grafico nel thread della guida...



la scimmia è stata pressante......ma a logica il tuo discorso non faceva una piega


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

paolo.oliva2
16-12-2019, 18:59
Consiglio di scaricare la versione OCCT beta 5.5.0.3

E' ottima per testare il sistema

https://i.ibb.co/pf08W19/occt-beta-power.png (https://ibb.co/tqmtZHW)
https://i.ibb.co/qDDZ0ZG/occt-beta-sistem.png (https://ibb.co/kGGd3dn)
https://i.ibb.co/fXWmXyV/occt-beta-frequenza.png (https://ibb.co/ZfryfFR)

zanflank
16-12-2019, 20:32
Consiglio di scaricare la versione OCCT beta 5.5.0.3

E' ottima per testare il sistema

https://i.ibb.co/pf08W19/occt-beta-power.png (https://ibb.co/tqmtZHW)
https://i.ibb.co/qDDZ0ZG/occt-beta-sistem.png (https://ibb.co/kGGd3dn)
https://i.ibb.co/fXWmXyV/occt-beta-frequenza.png (https://ibb.co/ZfryfFR)

Il mio (test Large data Set AVX2), stock completamente se non per RAM e FCLK:

https://i.ibb.co/LhxbzW8/Cattura.jpg (https://ibb.co/gFSHMp3)
https://i.ibb.co/8Mk9rBB/Cattura2.jpg (https://ibb.co/jhtDy55)
https://i.ibb.co/2kX6wfc/Cattura3.jpg (https://ibb.co/z4K510P)
https://i.ibb.co/SVNn1Dp/Cattura4.jpg (https://ibb.co/dkB23sy)
https://i.ibb.co/MR45nd4/Cattura5.jpg (https://ibb.co/cNHXJqH)


anzi mi sono accorto di una corbelleria sulle ram, appena sistemate e le sto testando. Grazie come sempre ASUS per i bei nomi che dai, evviva le interpretazioni!

Peter.B
16-12-2019, 20:53
Ho ordinato oggi il Ryzen 3900X, avete qualche consiglio su qualche parametro utile da rivedere o va alla grande anche a default?

paolo.oliva2
17-12-2019, 08:07
Ho ordinato oggi il Ryzen 3900X, avete qualche consiglio su qualche parametro utile da rivedere o va alla grande anche a default?

Puoi usare l'LN2, per arrivare a 5,625 Mhz.

Scherzo... ho quotato il tuo post per postare questo:

Liquid nitrogen-cooled AMD Ryzen 9 3900X is the new world overclocking champ

https://www.techradar.com/news/liquid-nitrogen-cooled-amd-ryzen-9-3900x-is-the-new-world-overclocking-champ
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-3900x-12-core-cpu-world-record-core-i9-9920x-6-ghz/

4461 punti in CB15 per un 3900X sono impressionanti. Il mio 1920X @4GHz mi sembra faccia 2700.

paolo.oliva2
17-12-2019, 08:34
Interessante, sul discorso MCM vs Monolitico, quanto riporta la stessa Intel.


La chiave per un lancio rapido ed economico di prodotti a 7 nm per Intel è di sfogliare il libro di AMD. Alla conferenza Global TMT, Murthy Reduchintala, Chief Engineering Officer di Intel (tra numerosi altri titoli), ha detto agli investitori e agli analisti che circa il 50% del budget per la ricerca e sviluppo del processore viene speso per aggiornare la logica non-core all'ultimo nodo del processo, e che questo deve cambiare per accelerare efficacemente.
Questo è in linea di massima lo stesso piano che AMD aveva con Zen 2. Mentre i cluster principali, o CCD, erano prodotti da TSMC con il suo processo a 7 nm, tutto il silicio del motore non di elaborazione - che è responsabile di I / O, interconnettività ed estraneo funzioni - è stato spostato su un chiplet cIOD a 12 nm separato prodotto da GlobalFoundries. Quindi, in modo indiretto, Intel è piuttosto entusiasta di replicare questo approccio eterogeneo, di successo, economico ed eterogeneo, che sta diventando sempre più allettante per i produttori di chip globali.
Ovvio che ciò sarebbe impossibile su monolitico, perchè l'intera produzione del chip sarebbe sulla stessa nanometria.

"Una delle sfide che abbiamo sempre avuto nel paradigma dell'integrazione monolitica non è solo quella di mettere l'IP che beneficia del ridimensionamento logico, come i tuoi motori di elaborazione, ma devi anche mettere tutto il segnale misto e l'IP analogico e interconnessione IP che richiede la connessione di quegli ingredienti di calcolo insieme ", afferma Murthy Renduchintala.
"E non traggono beneficio in modo proporzionale dal ridimensionamento logico. Pertanto, stai spendendo circa il 50% della tua ricerca e sviluppo in tecnologia di porting che non ha lo stesso vantaggio del ridimensionamento logico del tuo motore di elaborazione. Il disaccoppiamento e la possibilità di prenderlo con una cadenza diversa porta a una roadmap di prodotto a velocità molto più elevata ”, continua.
Per un'idea del denaro di cui stiamo parlando qui: l'investimento di capitale di Intel nel 2018 è stato di $ 15,2 miliardi nell'intera azienda.

https://www.pcgamesn.com/intel/7nm-cpu-amd-design

Randa71
17-12-2019, 09:09
Interessante, sul discorso MCM vs Monolitico, quanto riporta la stessa Intel.

La chiave per un lancio rapido ed economico di prodotti a 7 nm per Intel è di sfogliare il libro di AMD. Alla conferenza Global TMT, Murthy Reduchintala, Chief Engineering Officer di Intel (tra numerosi altri titoli), ha detto agli investitori e agli analisti che circa il 50% del budget per la ricerca e sviluppo del processore viene speso per aggiornare la logica non-core all'ultimo nodo del processo, e che questo deve cambiare per accelerare efficacemente.
Questo è in linea di massima lo stesso piano che AMD aveva con Zen 2. Mentre i cluster principali, o CCD, erano prodotti da TSMC con il suo processo a 7 nm, tutto il silicio del motore non di elaborazione - che è responsabile di I / O, interconnettività ed estraneo funzioni - è stato spostato su un chiplet cIOD a 12 nm separato prodotto da GlobalFoundries. Quindi, in modo indiretto, Intel è piuttosto entusiasta di replicare questo approccio eterogeneo, di successo, economico ed eterogeneo, che sta diventando sempre più allettante per i produttori di chip globali.

https://www.pcgamesn.com/intel/7nm-cpu-amd-design

Considerata la numerosità dei core che ci sono in ballo, non penso che si possa fare altrimenti per avere rese e costi sostenibili...
E da quanto ho visto nelle CPU Ryzen, questo tipo di approccio era probabilmente già stato pianificato da tempo...A me sembra che il primo Epic - Tripper sia stato una sorta di Cavallo di Troia per questo tipo di approccio...che con ZEN2 è stato ulteriormente affinato ed ha raggiunto un buon livello di maturità...alla fine il reale problema dei chiplet sono le latenze...perchè ovviamente sono superiori rispetto ad un die monolitico...ma con IF2 e le cache raddoppiate tale "problema" è stato ampiamente ridimensionato...con l'aggiunta di una gestione dei thread affinata per tale topologia e il problema si riduce quasi a 0.
Ancora una volta AMD ha innovato...e sta facendo vedere la differenza di risultati tra avere una dirigenza competente e sul pezzo e non...

fcs
17-12-2019, 09:35
ciao ragazzi!
volevo farvi una domanda che magari può sembrare stupida:
che differenza cè tra cambiare i parametri sotto ai tweaker o amd overclock?

un'altra cosa:
ho seguito questo consiglio per settare il 3700x. secondo voi può andar bene o consigliate i agire su altre impostazioni?

Fonte (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cpc2zc/ryzen_7_3700x_offset_voltage_01v_high_scores/)

fcs
17-12-2019, 10:33
Allora ero stato poco convincente :D

Comunque gran belle memorie, i b-die fanno sempre la loro figura sui Ryzen.
Io nel frattempo ho preso un altro kit 2x8 GB uguali a quelle che avevo e devo dire che una configurazione 4x8 GB dà dei bei boost rispetto al 2x8 GB in diversi ambiti. Posterò qualche grafico nel thread della guida...

voi non sapete le madonne che ho tirato con quelle ram e 2 schede madri (prima con la Tuf, poi con la Strix-e).
in pratica mi dava sempre un errore quando riavviavo il pc con led acceso della scheda madre sulle memorie...
ho provato di tutto: docp, dram calculator, ma nulla continuava a dare sempre quel maledetto errore.
poi quando sono passato alla strix (che per fortuna ha la possibilità di leggere gli errori), ho scoperto che si trattava del qcod 8d.
è bastato fare una ricerca online per scoprire che il valore vsoc di default di 1.1 dava fastidio.
impostato a 1.0625 con consiglio di un ragazzo sul forum rog e il problema non si è più presentato....

Kostanz77
17-12-2019, 11:31
voi non sapete le madonne che ho tirato con quelle ram e 2 schede madri (prima con la Tuf, poi con la Strix-e).

in pratica mi dava sempre un errore quando riavviavo il pc con led acceso della scheda madre sulle memorie...

ho provato di tutto: docp, dram calculator, ma nulla continuava a dare sempre quel maledetto errore.

poi quando sono passato alla strix (che per fortuna ha la possibilità di leggere gli errori), ho scoperto che si trattava del qcod 8d.

è bastato fare una ricerca online per scoprire che il valore vsoc di default di 1.1 dava fastidio.

impostato a 1.0625 con consiglio di un ragazzo sul forum rog e il problema non si è più presentato....



Spero di non aver problemi, io ho preso le F4-3600C16D-32GTZNC, Trident Z......ma tu le hai impostate in XMP?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Peter.B
17-12-2019, 13:22
Puoi usare l'LN2, per arrivare a 5,625 Mhz.

Scherzo... ho quotato il tuo post per postare questo:

Liquid nitrogen-cooled AMD Ryzen 9 3900X is the new world overclocking champ

https://www.techradar.com/news/liquid-nitrogen-cooled-amd-ryzen-9-3900x-is-the-new-world-overclocking-champ
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-3900x-12-core-cpu-world-record-core-i9-9920x-6-ghz/

4461 punti in CB15 per un 3900X sono impressionanti. Il mio 1920X @4GHz mi sembra faccia 2700.

Record assurdo, si conferma il grande miglioramento fatto da AMD con l'IPC.

affiu
17-12-2019, 15:29
Interessante, sul discorso MCM vs Monolitico, quanto riporta la stessa Intel.


Ovvio che ciò sarebbe impossibile su monolitico, perchè l'intera produzione del chip sarebbe sulla stessa nanometria.

https://www.pcgamesn.com/intel/7nm-cpu-amd-design

D'accordo, ma secondo me il ''trucco'' sta nella ''natura'' del core zen in se stesso;...d'altronde non riesco a capire se si possa avanzare o azzardare un motivo di coincidenza con il fatto che le specifiche del core zen2 (di zen e zen+ si..) non si sanno di preciso.....quanto siano in termini di diesize tra core e cache ecc.

Infatti la dice ''lunga'' il fatto che questo ''core'' deve ''crescere'' in ulteriore potenza, più di quanto si possa additarlo all'approccio monolitico o MCM; da solo questo non spiegherebbe il tutto......ZEN (è tutta una filosofia...:D :D :D )

Record assurdo, si conferma il grande miglioramento fatto da AMD con l'IPC.

...Ma comunque è solo l'inizio perchè, a come ''si sente'' nell'aria, l'ipc sembra che deve salire fino a quando non si sa....:eek: :eek: :eek:

Di sicuro ci sarà il più grande viraggio della storia tra ROSSO-BLU....passando per le scatole azzurre.:read: :D :D :D

PS....aspettando il MCM-CPU-GPU = o meglio L'IBRIDO AMD!!!

mtk
17-12-2019, 16:10
fiumi di parole per non dire un cazzo e per dirlo male...:rolleyes:

Operapia
17-12-2019, 16:21
Allora ero stato poco convincente :D

Comunque gran belle memorie, i b-die fanno sempre la loro figura sui Ryzen.
Io nel frattempo ho preso un altro kit 2x8 GB uguali a quelle che avevo e devo dire che una configurazione 4x8 GB dà dei bei boost rispetto al 2x8 GB in diversi ambiti. Posterò qualche grafico nel thread della guida...

Teoricamente gli stessi vantaggi non si dovrebbero avere con due banchi dual rank?

Spitfire84
17-12-2019, 17:36
Teoricamente gli stessi vantaggi non si dovrebbero avere con due banchi dual rank?

si, però una banco dual rank difficilmente riusciresti a portarlo alle frequenze di un single rank con conseguente penalty sia sulle frequenze delle memorie che sull'infinity fabric.

Adesso vi posto alcuni bench sulle memorie che ho fatto...

Spitfire84
17-12-2019, 17:54
3800x @ 4300 MHz

https://i.postimg.cc/pLgyWwSS/7-zip.png

https://i.postimg.cc/ZqtKtrBt/c20.png

https://i.postimg.cc/pVGWXNhB/realbench2-44.png

questa è una parte dei dati, successivamente posterò i grafici completi

paolo.oliva2
17-12-2019, 19:59
D'accordo, ma secondo me il ''trucco'' sta nella ''natura'' del core zen in se stesso;...d'altronde non riesco a capire se si possa avanzare o azzardare un motivo di coincidenza con il fatto che le specifiche del core zen2 (di zen e zen+ si..) non si sanno di preciso.....quanto siano in termini di diesize tra core e cache ecc.

Infatti la dice ''lunga'' il fatto che questo ''core'' deve ''crescere'' in ulteriore potenza, più di quanto si possa additarlo all'approccio monolitico o MCM; da solo questo non spiegherebbe il tutto......ZEN (è tutta una filosofia...:D :D :D )

Io sinceramente di Zen non ci ho mai capito tanto... perchè il numero dei transistor è esorbitante.
Si parlava di 4,5 miliardi con Xen e Zen+, e presumo che Zen2 ne incrementi corposamente, visto il raddoppio della L3 e dell'FP.

ninja750
17-12-2019, 21:03
tornato su AMD dopo più di una decade :D preso 3700x per adesso non ho fatto molti test ma col bios 1.0.0.4 ho visto in single core i 4400 ergo direi tutto bene pur con pbo ecc off, CB20 4833/507 mi sembrano dati tutto sommato nella norma

abbinato a un noctua u12-s è fresco e silenzioso

unico difetto la vga scalda più di prima nei giochi mah :confused: forse ero un pelo cpu limited e non era spremuta al massimo ma la prossima estate la vedo dura

Operapia
17-12-2019, 23:01
si, però una banco dual rank difficilmente riusciresti a portarlo alle frequenze di un single rank con conseguente penalty sia sulle frequenze delle memorie che sull'infinity fabric.

Adesso vi posto alcuni bench sulle memorie che ho fatto...

capisco, ma pare che anchs a frequenze minori le dual rank performino meglio.
Grazie per i test:)

Spitfire84
17-12-2019, 23:28
capisco, ma pare che anchs a frequenze minori le dual rank performino meglio.
Grazie per i test:)

È corretto, però le single rank dovrebbero comunque mantenere un vantaggio in virtù delle frequenze maggiori raggiungibili.

Per certificare la cosa però bisognerebbe fare un confronto: qualcuno con memorie dual rank ha voglia di fare un test di confronto con i valori che ho riportato nei grafici sopra? 3 test e si prende la media per 7-zip e Cinebench R20, la media su 5 run invece per Realbench (la variabilità dei risultati di questo test è piuttosto ampia).

MarkL
17-12-2019, 23:43
tornato su AMD dopo più di una decade :D preso 3700x per adesso non ho fatto molti test ma col bios 1.0.0.4 ho visto in single core i 4400 ergo direi tutto bene pur con pbo ecc off, CB20 4833/507 mi sembrano dati tutto sommato nella norma

abbinato a un noctua u12-s è fresco e silenzioso

unico difetto la vga scalda più di prima nei giochi mah :confused: forse ero un pelo cpu limited e non era spremuta al massimo ma la prossima estate la vedo dura

come fai a mettere single core? a me vanno tutti i core con la stessa frequenza in game

Kostanz77
18-12-2019, 00:23
come fai a mettere single core? a me vanno tutti i core con la stessa frequenza in game



anche a me......mi boosta su tutti gli 8 core a 4400 mhz, ho un 3800X


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

paolo.oliva2
18-12-2019, 01:08
https://www.reddit.com/r/realAMD/comments/ec0h1j/adoredtv_amd_vs_intel_the_past_the_present_and/

Qui c'è un video (in americano) di AdoreTV sul passato/presente e futuro del confronto AMD/Intel.
Nella parte finale parla di silicio, di resa, e altro.

Operapia
18-12-2019, 04:31
È corretto, però le single rank dovrebbero comunque mantenere un vantaggio in virtù delle frequenze maggiori raggiungibili.

Per certificare la cosa però bisognerebbe fare un confronto: qualcuno con memorie dual rank ha voglia di fare un test di confronto con i valori che ho riportato nei grafici sopra? 3 test e si prende la media per 7-zip e Cinebench R20, la media su 5 run invece per Realbench (la variabilità dei risultati di questo test è piuttosto ampia).

cazzarola non le ho...avevo pensato a comprare ram dual rank per fare una prova, ma sono tutti kit da 32 giga.
I kit da 16 sono vecchi e penso con chip scadenti.

kean3d
18-12-2019, 05:14
capisco, ma pare che anchs a frequenze minori le dual rank performino meglio.
Grazie per i test:)

ho avuto prima dual e ora single rank sullo stesso sistema
micron d-die dual max @3333 c16 2t gear off
micron e-die single max @3533 c14 , @3600 c16 gear on

a parità di frequenza ovviamente meglio le dual
ma le single passano avanti facilmente salendo coi mhz
e stressano meno il controller

bandwidth lettura aida64 meglio le single 52k vs 54,5k@3533 / 55,3k@ 3600
bandwidth scrittura meglio single
bandwith copia meglio le dual, le single @3533c14 sono più o meno in pari
latenza meglio le single
bench vari cpu più o meno erano li, cambiava poca roba
in game pure, leggermente meglio le single

kean3d
18-12-2019, 05:32
* le single passano avanti potendo salire di frequenza facilmente più delle dual,
su ryzen s'intende 👌

Spitfire84
18-12-2019, 06:58
ho avuto prima dual e ora single rank sullo stesso sistema
micron d-die dual max @3333 c16 2t gear off
micron e-die single max @3533 c14 , @3600 c16 gear on

a parità di frequenza ovviamente meglio le dual
ma le single passano avanti facilmente salendo coi mhz
e stressano meno il controller

bandwidth lettura aida64 meglio le single 52k vs 54,5k@3533 / 55,3k@ 3600
bandwidth scrittura meglio single
bandwith copia meglio le dual, le single @3533c14 sono più o meno in pari
latenza meglio le single
bench vari cpu più o meno erano li, cambiava poca roba
in game pure, leggermente meglio le single

Grazie per il riscontro

* le single passano avanti potendo salire di frequenza facilmente più delle dual,
su ryzen s'intende 👌

Certo 👍🏻

Operapia
18-12-2019, 07:18
ho avuto prima dual e ora single rank sullo stesso sistema
micron d-die dual max @3333 c16 2t gear off
micron e-die single max @3533 c14 , @3600 c16 gear on

a parità di frequenza ovviamente meglio le dual
ma le single passano avanti facilmente salendo coi mhz
e stressano meno il controller

bandwidth lettura aida64 meglio le single 52k vs 54,5k@3533 / 55,3k@ 3600
bandwidth scrittura meglio single
bandwith copia meglio le dual, le single @3533c14 sono più o meno in pari
latenza meglio le single
bench vari cpu più o meno erano li, cambiava poca roba
in game pure, leggermente meglio le single

grazie mille per le info. Ora aspettiamo i dati completi di spitfire

paolo.oliva2
18-12-2019, 08:42
https://www.tomshw.it/hardware/co-emib-odi-e-mdio-secondo-intel-il-futuro-dei-chip-e-nel-package/

Vari modi di collegamento chip nel package.

fcs
18-12-2019, 10:54
ragazzi mi potreste dare una mano con i settaggi del bios?
io ho impostato:
Ai overclock Tuner: Manual
Performance enhancher: Level 3(OC)
Offset Vcore: -0.1 V
PBO: Enabled
Max CPU Boost Overdrive: +200
Ram tutto impostato manualmente con thaipoon e dram calculator.
i valori di LLC li ho lasciati a default.

Con questi valori riesco ad ottenere su Cinebench 20 sui 4920 punti ed in game il processore (dipende dai giochi) resta quasi sempre a 4300su tutti i core (a volte qualche core cala a 4275, altre volte arriva a 4350).
le temperature sotto cine non superano mai i 68 gradi ed in game stanno sempre tra i 49 ed i 52 gradi.
cosa ne pensate?

ninja750
18-12-2019, 13:01
come fai a mettere single core? a me vanno tutti i core con la stessa frequenza in game

non in game, intendevo che ho lanciato CB20 in single core e il core più alto ha raggiunto 4400

in game le frequenze non le ho ancora guardate

andy32
18-12-2019, 13:19
Ciao amici,
info sul 3950x (se possono essere utili).
SI puo overcloccare fino 4400ghz su tutti core con 1.331v core LLC 4 (su asus) e 4500ghz con smt disabilitato.
Sostanzialmente dipende dalla cpu che vi ritroverete in mano, ma dovrebbero essere piu o meno simili( in teoria).

Sembra che le temperature della cpu sono molto più contenibili del 3900x ad es. Secondo me il dissipatore che esce con un 2700x è abbastanza per tenere a bada i 16 core.

Le RAM fanno la differenza. Se vi apprestate a comprare un 3950x lasciate un piccolo budget per un kit ddr4 decente.
(Io ho le gskill royal 4266mhz che vanno benone)

Il PBO si deve abilitare altrimenti con il 3950x la frequenza rimane a 3.5ghz sotto carico , facendo solo dei micro boost fino 4.7ghz. Con il PBO attivo cb 15 ad esempio va a 4.1ghz facendo intorno ai 4200pts
Con il 3900x il PBO attivo diminuiva le prestazioni e si doveva lasciare tutto su Auto. (Dipende anche dalla scheda madre)

Sui comuni benchmarks il massimo che sono riuscito a tirar fuori dalla mia CPU è :

Cinebench r15 4651 pts a 4.4 ghz 1.331v
Cinebench r20 10550 pts con il medesimo
Time Spy 16291 pts

FCLK 1866 stabile. quindi per un 1-1 ratio vi servono delle ram a minimo 3733mhz

Piccola opinine personale:
Secondo me sono anche troppi core adesso su am4. ( che se ne fa uno di 16 core e 32 tread?) Se si ha il 3900x gia quello è un overkill.

se altri utenti con il 3950x facessero dei test comparativi o farebbero sapere che settings usano sarebbe un vantaggio per chi come me sta "esplorando".

Peter.B
18-12-2019, 14:34
Beh sono pur sempre inseriti nella fascia Ryzen 9, quindi oltre la fascia alta del mercato, prodotti utili a chi ci lavora anche pesantemente. La serie 4000 che sarà una ottimizzazione dei 3000 non cambieranno di certo il numero di core, quindi per un paio di anni si resterà con questo rapporto di core/thread.

matthi87
18-12-2019, 15:48
Piccola opinine personale:
Secondo me sono anche troppi core adesso su am4. ( che se ne fa uno di 16 core e 32 tread?) Se si ha il 3900x gia quello è un overkill.


Hai sbagliato CPU allora se ti fai una domanda del genere :D

Se giochi a Fortnite bastava e avanzava un 3600...

fr4nc3sco
18-12-2019, 18:05
una domanda esiste o meglio quale configurazione si avvicina o surclassa un 9900ks in game a 5ghz con una 2080 ti? perche da tutti i test delle recenzioni anche a 1440p resta sempre dietro a quella cpu, mi piacerebbe per la maggior versalità del set di processori ma non vorrei avere quel endicap ingame del 5-10% con le attuali top e chissa con le nuove...

Kostanz77
18-12-2019, 18:34
una domanda esiste o meglio quale configurazione si avvicina o surclassa un 9900ks in game a 5ghz con una 2080 ti? perche da tutti i test delle recenzioni anche a 1440p resta sempre dietro a quella cpu, mi piacerebbe per la maggior versalità del set di processori ma non vorrei avere quel endicap ingame del 5-10% con le attuali top e chissa con le nuove...

di quanto?....3-5 fps?....è un no problem per me
io sono passato da 8700K a 3800X con 2080Ti

paolo.oliva2
18-12-2019, 19:03
una domanda esiste o meglio quale configurazione si avvicina o surclassa un 9900ks in game a 5ghz con una 2080 ti? perche da tutti i test delle recenzioni anche a 1440p resta sempre dietro a quella cpu, mi piacerebbe per la maggior versalità del set di processori ma non vorrei avere quel endicap ingame del 5-10% con le attuali top e chissa con le nuove...

Non credo che Zen2 surclassi un 9900KS, penso pure che gli stia un po' sotto.

La differenza, secondo me, è che se parliamo di AMD, parliamo di un procio con dissi stock, e a def. Se vuoi qualche FPS in più, a 1K (oltre è uguale), allora meglio Intel, con una dissipazione corposa, delid e i soliti prb dell'OC, estate/inverno, AIO intasato, consumi, ecc.

Se uno vuole il massimo, e ha speso 1000€ per una 2080TI, e gioca e basta, l'offerta 9900KS è certamente da guardare... a 1200$ c'è Silicon che lo vende selezionato per @5,2GHz. In tutte le altre opzioni, tipo non si ha una VGA top, non si gioca e basta, non ci si vuole sputtanare i soldi in dissipazione, non si vuole spendere per un X8 a 14nm quanto un X12 a 7nm, si vuole una macchina che duri e che si possa upgradare (Zen3), per me a 360° è nettamente meglio AMD.

L'upgrade è importante... perchè se le voci sull'incremento di IPC di Zen3 sono vere (si parla di +15/17%), uno oggi può spendere molto meno con un AMD e si, fare 5 FPS in meno, ma poi può sempre upgradare a Zen3, di solo procio. Se si prende un 9900KS oggi, il sistema costa (mobo per 9900KS costano più che le top X570) e si rischia di avere un valore pressochè nullo l'anno prox (supponendo pure che AMD alzi la cresta, dai 320€ per il 3700X passi a 400€ per un 4700X, che valore avrebbe sull'usato un 9900KS?). Di certo si perderebbe molto meno acquistando oggi un 3700X/3800X e venderlo per upgradare ad un 4700X/4800X l'anno prox.

fr4nc3sco
18-12-2019, 19:52
Non credo che Zen2 surclassi un 9900KS, penso pure che gli stia un po' sotto.

La differenza, secondo me, è che se parliamo di AMD, parliamo di un procio con dissi stock, e a def. Se vuoi qualche FPS in più, a 1K (oltre è uguale), allora meglio Intel, con una dissipazione corposa, delid e i soliti prb dell'OC, estate/inverno, AIO intasato, consumi, ecc.

Se uno vuole il massimo, e ha speso 1000€ per una 2080TI, e gioca e basta, l'offerta 9900KS è certamente da guardare... a 1200$ c'è Silicon che lo vende selezionato per @5,2GHz. In tutte le altre opzioni, tipo non si ha una VGA top, non si gioca e basta, non ci si vuole sputtanare i soldi in dissipazione, non si vuole spendere per un X8 a 14nm quanto un X12 a 7nm, si vuole una macchina che duri e che si possa upgradare (Zen3), per me a 360° è nettamente meglio AMD.

L'upgrade è importante... perchè se le voci sull'incremento di IPC di Zen3 sono vere (si parla di +15/17%), uno oggi può spendere molto meno con un AMD e si, fare 5 FPS in meno, ma poi può sempre upgradare a Zen3, di solo procio. Se si prende un 9900KS oggi, il sistema costa (mobo per 9900KS costano più che le top X570) e si rischia di avere un valore pressochè nullo l'anno prox (supponendo pure che AMD alzi la cresta, dai 320€ per il 3700X passi a 400€ per un 4700X, che valore avrebbe sull'usato un 9900KS?). Di certo si perderebbe molto meno acquistando oggi un 3700X/3800X e venderlo per upgradare ad un 4700X/4800X l'anno prox.
ok capito e tra gli amd quale sarebbe quello che con pbo o freg fissa renderebbe meglio nei game? 3800-3900-3950?e che mobo x570 consigliate carina esteticamente e con buon accessori per il raff non ho problemi ho un 960 wide

aled1974
18-12-2019, 19:59
Ciao amici,
info sul 3950x (se possono essere utili).

....

utilissime e molto apprezzate :mano: :ave:

mi segno queste impostazioni in attesa del cambio macchina

Piccola opinine personale:
Secondo me sono anche troppi core adesso su am4. ( che se ne fa uno di 16 core e 32 tread?)

per me saranno un'autentica manna nello scaccolamento di calcoli scientifici, e visto che tutto questo è no profit / pro bono, come spesa mi fermo ai ryzen senza guardare i threadripper (o oltre)

insomma, già sono con un piede sotto al ponte per la passione fotografica, se supero una certa soglia di spesa anche con il pc, ci finisco con tutti e due :D

se altri utenti con il 3950x facessero dei test comparativi o farebbero sapere che settings usano sarebbe un vantaggio per chi come me sta "esplorando".

sottoscrivo, per mio conto quando sarà, più che volentieri ;)

ciao ciao

Xandileo
18-12-2019, 20:52
Mi sono unito al club, ho preso un 3950 anch’io. Ora in attesa di riceverlo poi con calma completare il mese prossimo la piattaforma e montarlo. Seguo con interesse le vs dissertazioni nel frattempo, erano dieci anni circa che non mettevo le mani su AMD. Non vedo l’ora 😊

maxmix65
18-12-2019, 22:48
una domanda esiste o meglio quale configurazione si avvicina o surclassa un 9900ks in game a 5ghz con una 2080 ti? perche da tutti i test delle recenzioni anche a 1440p resta sempre dietro a quella cpu, mi piacerebbe per la maggior versalità del set di processori ma non vorrei avere quel endicap ingame del 5-10% con le attuali top e chissa con le nuove...

Posso dirti l'esperienza che si ha tra un 2700x e un 3900x + 2080ti + ram 3200 c16 su Cod
In pratica se giochi normalmente in fhd fai oltre 200fps (con entrambi i processori) la problematica esce quando strimmi
Con il 2700x si frana a 80fps con il 3900x stai tra 140 e 170 fps
Chiaramente non so il comportamento di Intel in queste situazioni

paolo.oliva2
18-12-2019, 23:08
ok capito e tra gli amd quale sarebbe quello che con pbo o freg fissa renderebbe meglio nei game? 3800-3900-3950?e che mobo x570 consigliate carina esteticamente e con buon accessori per il raff non ho problemi ho un 960 wide

Il 3950X solamente per gioco è sprecato... la scelta è tra 3800X (che è il top degli Zen2 X8) e il 3900X (che è un X12).

In game non hai alcun problema di raffreddamento... si sta a 65° max con il dissi stock (la temp limite è 95°).

paolo.oliva2
19-12-2019, 09:24
APU AMD Renoir, le possibili configurazioni della grafica integrata

https://www.tomshw.it/hardware/apu-amd-renoir-le-possibili-configurazioni-della-grafica-integrata/

A seguire, c'è un articolo
GPU dedicate Intel, secondo nuove indiscrezioni il progetto è in alto mare.

Notare la differenza.

Per Intel si parla infatti di una GPU in grado di offrire prestazioni solamente il 23% maggiori rispetto grafica integrata delle future CPU Tiger Lake e pensata per un TDP di 25 watt, valore che Intel starebbe faticando a rispettare.

Per AMD, i driver riportano un totale di 28 APU Renoir, 14 per ciascun segmento. Nel segmento mobile, AMD potrebbe far uscire sei versioni da 45 W e otto da 15 W. I chip da 45 W dovrebbero integrare 8 / 9 / 10 / 11 / 12 / 13 CU. I modelli da 15 W invece dovrebbero contare, oltre a tali configurazioni, anche una versione con 6 CU.

paolo.oliva2
19-12-2019, 09:35
https://wccftech.com/amd-ryzen-4000-apu-lineup-desktop-mobility-platform-leak/

Amorph
19-12-2019, 10:08
Mi sono unito al club, ho preso un 3950 anch’io. Ora in attesa di riceverlo poi con calma completare il mese prossimo la piattaforma e montarlo. Seguo con interesse le vs dissertazioni nel frattempo, erano dieci anni circa che non mettevo le mani su AMD. Non vedo l’ora ��

avrai una bella differenza rispetto al 5960x, io venivo da un 7900x e ti posso dire che in ambito lavorativo è dal giorno alla notte il 3950x (per ora lo sto usando a default con solo PBO e ram a 3600)

Peter.B
19-12-2019, 14:48
Il 3950X solamente per gioco è sprecato... la scelta è tra 3800X (che è il top degli Zen2 X8) e il 3900X (che è un X12).

In game non hai alcun problema di raffreddamento... si sta a 65° max con il dissi stock (la temp limite è 95°).

Io infatti ho scelto un 3900X e 32GB a 3600MHz in ambito gaming perché in quel settore starò apposto per i prossimi 6 anni, cioè tutta la durata della prossima generazione di console/giochi.

Kostanz77
19-12-2019, 15:02
Il 3950X solamente per gioco è sprecato... la scelta è tra 3800X (che è il top degli Zen2 X8) e il 3900X (che è un X12).



In game non hai alcun problema di raffreddamento... si sta a 65° max con il dissi stock (la temp limite è 95°).



confermo, il mio 3800X con 32GB di RAM a 3600 mhz va benissimo in gaming


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

fr4nc3sco
19-12-2019, 15:26
Mi avete convinto ordinato adesso su Amazon con quale mobo la abbino?

fcs
19-12-2019, 15:45
Mi avete convinto ordinato adesso su Amazon con quale mobo la abbino?

o Asus Strix-e, o Taichi, o Msi Unify.....sembrano le mobo migliori sulla fascia di prezzo dei 300€

fr4nc3sco
19-12-2019, 16:12
Ok oltre che c è e sopratutto meritano?

BadBoy80
19-12-2019, 16:14
Mi avete convinto ordinato adesso su Amazon con quale mobo la abbino?

Se te ne intendi un po' di elettronica, puoi seguire questo canale YouTube, dove fa l'analisi delle schede

https://www.youtube.com/channel/UCPWkeX-x10aiJ36C0pk0UbA/videos

LambertoKevlar
19-12-2019, 17:14
domanda niubba

premesso che gioco a 4k con una 2080ti e che fino ad ora non sto avendo problemi particolari, che boost di prestazioni potrei aspettarmi passando da un i76700k a un 3800x?O magari posso tirare avanti fino alla serie 4000?

BadBoy80
19-12-2019, 17:31
domanda niubba

premesso che gioco a 4k con una 2080ti e che fino ad ora non sto avendo problemi particolari, che boost di prestazioni potrei aspettarmi passando da un i76700k a un 3800x?O magari posso tirare avanti fino alla serie 4000?

Se è solo gaming, non molto... lì la frequenza di clock ha ancora la sua importanza..

newtechnology
19-12-2019, 18:34
Finalmente con 2 settimane di ritardo è arrivato....
https://i.ibb.co/y8mP0XD/20191219-192924.jpg (https://ibb.co/Q67Q9fZ)

Amorph
19-12-2019, 18:46
Finalmente con 2 settimane di ritardo è arrivato....
https://i.ibb.co/y8mP0XD/20191219-192924.jpg (https://ibb.co/Q67Q9fZ)

mostro:sofico:

Peter.B
19-12-2019, 20:09
Finalmente con 2 settimane di ritardo è arrivato....
https://i.ibb.co/y8mP0XD/20191219-192924.jpg (https://ibb.co/Q67Q9fZ)

Top. Che genere di lavori fai con il PC?

newtechnology
19-12-2019, 20:17
Top. Che genere di lavori fai con il PC?

Gaming e un po' di lavoro misto, autocad/solid work/codifica h265
mi interessava per la potenza pura , voglio vedere fino a quanto si spinge sta CPU... La sto montando adesso sulla Zenith II
Comunque se rispecchia i benchmark on-line per le mie codifiche h265 e una manna del cielo....

richard99
19-12-2019, 20:34
Finalmente con 2 settimane di ritardo è arrivato....

stica***
tutta la mia ammirazione, un bel home-server così sarebbe tanta roba.

Amorph
19-12-2019, 22:33
Gaming e un po' di lavoro misto, autocad/solid work/codifica h265
mi interessava per la potenza pura , voglio vedere fino a quanto si spinge sta CPU... La sto montando adesso sulla Zenith II
Comunque se rispecchia i benchmark on-line per le mie codifiche h265 e una manna del cielo....

se hai voglia tempo posta un cinebench r15-r20 :)

The_SaN
19-12-2019, 23:22
se hai voglia tempo posta un cinebench r15-r20 :)

Secondo me lo finisce prima che tutti i core arrivino alla frequenza giusta :asd:

ninja750
20-12-2019, 08:24
voglio vedere il task manager con tutti i core esposti se non esplode :asd:

paolo.oliva2
20-12-2019, 10:04
Secondo me lo finisce prima che tutti i core arrivino alla frequenza giusta :asd:
Probabile :sofico:

paolo.oliva2
20-12-2019, 10:20
Comunque la grande differenza tra AMD ed Intel, è che AMD nella 1a release del procio implementa alcune cose e lascia altre in sospeso (e poco ci manca che nel film siano incluse ma disattivate)... e quando arriva in commercio non è tutto a puntino.
Intel è nettamente differente... almeno negli ultimi 10 anni. Il prodotto quando arriva in commercio, almeno per ciò che si legge, è diciamo finito al 99%.
Probabilmente molto è dato dal fatto che Intel le implementazioni sono esigue, AMD, ad esempio, con Zen ha rifatto l'architettura, ha implementato l'MCM e su uno step silicio totalmente nuovo. Infatti il passaggio da Zen a Zen+, Zen+ era praticamente al 99% finito.

A me viene da ipotizzare che l'implementazione Chiplet/Motherchip era in programma, Zen2 sia la bozza pronta da produrre, per sfruttare il vantaggio 7nm, ma che in effetti AMD era già su Zen3.
Bah... è tutto molto complesso... perchè c'è da tenere in considerazione che l'R&D ha un costo notevole... e più lungo è il salto, più costoso sarà l'R&D... quindi credo probabile che bisogna centellinare pure l'R&D, nel gioco del prodotto (prestazioni/prezzo) che si vuole proporre perchè sia competitivo vs l'avversario.

paolo.oliva2
20-12-2019, 10:21
Gaming e un po' di lavoro misto, autocad/solid work/codifica h265
mi interessava per la potenza pura , voglio vedere fino a quanto si spinge sta CPU... La sto montando adesso sulla Zenith II
Comunque se rispecchia i benchmark on-line per le mie codifiche h265 e una manna del cielo....

dai dai... vogliamo sbrodolare alla visione di tutti quei core su task manager.

fcs
20-12-2019, 11:18
ragazzi cosa consigliate come impostazioni bios per il 3700x?
sto diventando scemo a cercare quale sia la soluzione migliore per avere le performance migliori...

paolo.oliva2
20-12-2019, 11:56
ragazzi cosa consigliate come impostazioni bios per il 3700x?
sto diventando scemo a cercare quale sia la soluzione migliore per avere le performance migliori...

Lasci PBO in auto e carico la gestione di 1usmus.
Al momento è l'unica che rende meglio.

fcs
20-12-2019, 12:02
Lasci PBO in auto e carico la gestione di 1usmus.
Al momento è l'unica che rende meglio.

se metto pbo su enabled e uso 1usmus cambia?

paolo.oliva2
20-12-2019, 12:07
se metto pbo su enabled e uso 1usmus cambia?

Il problema, almeno per quanto ho visto io sul mio bios, è che nel settaggio def il 3700X arriva comunque al consumo massimo, 88W.
Attivando il PBO, almeno per esperienza vecchia sul 2700X, l'erogazione del Vcore è più "generosa", appunto per aumentare le frequenze, ma ciò fa aumentare i consumi, e siccome il consumo è già al massimo, praticamente il PBO non solo non riesce ad aumentare le frequenze, ma addirittura le fa calare.

Con altri modelli non è la stessa cosa.

P.S.
Ci ho speso un tot di sere a cercare di sforare i limiti del TDP 65W del 3700X... ma non ci sono riuscito. Se si riuscisse a farlo sforare, allora cambierebbe tutto il discorso. Ma dubito fortemente... non è questione di bios... almeno sembra, ma è l'Agesa in sè che praticamente blinda il procio e permette o meno le cose a seconda del modello procio.

Black"SLI"jack
20-12-2019, 12:23
Ordinato questa mattina il 3900x + mobo x570. Torno ufficialmente con AMD dopo 13 anni di Intel. Vediamo come va la bestiola.


...per caso c'è qualcuno qui che ha già avuto modo di lavorare con processori Epyc in ambiente vmware?

Ho una mezza idea di sostituire tre server Dell con 2x Xeon E5-2687W v3 @ 3.10GHz (10/20 core) utilizzando quattro server Dell con 1x EPYC 7302P (il 16/20 a 3GHz essenzialmente).

Fondamentalmente passerei da 60 core fisici Intel (su tre ferri) a 64 core fisici AMD (su quattro ferri, migliorando quindi la resilienza dell'infrastruttura) restando dentro la licenza vmware che prevede i classici 6 socket sul vcenter.

Il tutto con il miglioramento di IPC (sarà un 15-20% presumo) e la maggiore efficenza AMD in SMT.

Faccio una cazzata? :D

Attento alla licenza di VMware. Perché se hai la essential o essential plus sei limitato ad un massimo di 3 hosts supportati. Solo con standard o superiore non hai il limite di hosts, ma solo di socket licenziati. Lato performance direi che dovresti essere nel caso peggiore uguale ai vecchi Dell. Per il momento non ho un cliente vecchio o nuovo che sta passando a Epyc, colpa pure dei commerciali che non conoscono le piattaforme

ninja750
20-12-2019, 13:29
Lasci PBO in auto e carico la gestione di 1usmus.
Al momento è l'unica che rende meglio.

quel profilo non è diventato inutile con i nuovi bios 1.0.0.4 e il nuovo ryzen balanced incluso nei nuovi driver chipset?

paolo.oliva2
20-12-2019, 14:35
quel profilo non è diventato inutile con i nuovi bios 1.0.0.4 e il nuovo ryzen balanced incluso nei nuovi driver chipset?

non so... io comunque ho sia l'ultimo bios che l'ultimo driver chipset e ho conservato il profilo 1usmus.

L'unica cosa che ho notato, è che l'agesa 1.0.0.4B del mio bios (che mortacci loro è ancora BETA), non sono più RS a 1,325V per 4,3GHz e manco 1,3V per 4,250GHz... mentre con l'ABBA ero RS a 4,3GHz con 1,3V e 4,250GHz con 1,25V.

Per il momento sono in pausa... attendo l'ultimo bios, il lavoro MT lo faccio sul 1920X e sul 3700X ci gioco... e avendo VGA di merda, potrei essere pure a 3,6GHz con il 3700X e differenze non ne vedrei.

ninja750
20-12-2019, 14:56
non so... io comunque ho sia l'ultimo bios che l'ultimo driver chipset e ho conservato il profilo 1usmus.

beh se hai tutto installato basterebbe fare un CB20 con i due profili per vedere che differenza c'è in MT dando per scontato che in ST non cambi nulla

da quello che avevo letto serviva con 1.0.0.3 + windows 1903 che aveva un diverso core parking ecc mentre con 1.0.0.4 + 1909 non dovrebbe -in teoria- cambiare più nulla

fcs
20-12-2019, 15:12
Il problema, almeno per quanto ho visto io sul mio bios, è che nel settaggio def il 3700X arriva comunque al consumo massimo, 88W.
Attivando il PBO, almeno per esperienza vecchia sul 2700X, l'erogazione del Vcore è più "generosa", appunto per aumentare le frequenze, ma ciò fa aumentare i consumi, e siccome il consumo è già al massimo, praticamente il PBO non solo non riesce ad aumentare le frequenze, ma addirittura le fa calare.

Con altri modelli non è la stessa cosa.

P.S.
Ci ho speso un tot di sere a cercare di sforare i limiti del TDP 65W del 3700X... ma non ci sono riuscito. Se si riuscisse a farlo sforare, allora cambierebbe tutto il discorso. Ma dubito fortemente... non è questione di bios... almeno sembra, ma è l'Agesa in sè che praticamente blinda il procio e permette o meno le cose a seconda del modello procio.

ma invece applicare un offset negativo come leggo in giro?
Molti thread dicono che le migliori performance si hanno con pbo enabled +200 ed offset di -0.1v.

paolo.oliva2
20-12-2019, 15:58
beh se hai tutto installato basterebbe fare un CB20 con i due profili per vedere che differenza c'è in MT dando per scontato che in ST non cambi nulla

da quello che avevo letto serviva con 1.0.0.3 + windows 1903 che aveva un diverso core parking ecc mentre con 1.0.0.4 + 1909 non dovrebbe -in teoria- cambiare più nulla

Ho installato ora ora il 3.78 e ho fatto le prove. Uguale al 3.77, tengo il PBO disable.

Kostanz77
20-12-2019, 16:19
ma io lo tengo a default e non vedo proprio l’esigenza di fare altro.....già così carica al massimo la mia RTX 2080Ti


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

paolo.oliva2
20-12-2019, 16:25
ma invece applicare un offset negativo come leggo in giro?
Molti thread dicono che le migliori performance si hanno con pbo enabled +200 ed offset di -0.1v.

Ci proverò con la fase finale del bios, ma per quanto ho provato fino ad ora, l'offset negativo dice poco perchè alla fine di quanto imposti da bios, l'Agesa se ne sbatte e fa a modo suo.

Ho fatto 2 prove con CPU-z e OCCT 5.05. Con CPU-z supero i 5600 (vario da 5670 a 5570, a seconda se lo faccio con la tamb max o minima (sono all'equatore), e l'ST so che a @4,4GHz dovrei fare 540, e vado da 528 a 534, quindi direi che va bene.

Il problema con gli ultimi bios, almeno su Taichi X470 e 3700X, è che l'Agesa ha cambiato il comportamento del Vcore sui core.
E' un po' difficile da spiegare... il Vcore complessivo è leggermente più basso rispetto ai bios precedenti, ma se prendi il Vcore di ogni singolo core, non è cambiato rispetto ai primi bios.
Ora... se il Vcore di media è più basso ma il Vcore di ogni singolo core ha lo stesso valore minimo e massimo rispetto ai bios precedenti, quello che mi viene da ipotizzare è che una media più bassa significhi che i tempi di ogni core alla frequenza massima (e massimo Vcore) siano inferiori. E per malizia aggiungerei che lo scopo AMD è che la gente vedesse il procio alla massima frequenza in targa... forse però diminuendo il tempo della frequenza massima a core.

In ogni caso la massima prestazione del procio non è universale, ma a seconda dell'utilizzo. Il procio a def o in PBO va bene per un utilizzo universale... ma se il procio lo si utilizza in MT, secondo me l'OC manuale è ancora la scelta migliore.
Prima dell'Agesa 1.0.0.4/1.0.0.4B, io potevo tenere il 3700X a 1,3V per 4,3GHz... perdevo i 4,4GHz su 1 core ma guadagnavo 50/100MHz in MT su tutti i core.
Ora come ora... se devo settare il 3700X a 1,325V per 4,250GHz, non ha molto senso, perchè il guadagno in MT è da 0 a +50MHz, e in ST -150MHz, e 1,325V con tamb 40° è un Vcore alto.

fcs
20-12-2019, 16:36
Ci proverò con la fase finale del bios, ma per quanto ho provato fino ad ora, l'offset negativo dice poco perchè alla fine di quanto imposti da bios, l'Agesa se ne sbatte e fa a modo suo.

Ho fatto 2 prove con CPU-z e OCCT 5.05. Con CPU-z supero i 5600 (vario da 5670 a 5570, a seconda se lo faccio con la tamb max o minima (sono all'equatore), e l'ST so che a @4,4GHz dovrei fare 540, e vado da 528 a 534, quindi direi che va bene.

Il problema con gli ultimi bios, almeno su Taichi X470 e 3700X, è che l'Agesa ha cambiato il comportamento del Vcore sui core.
E' un po' difficile da spiegare... il Vcore complessivo è leggermente più basso rispetto ai bios precedenti, ma se prendi il Vcore di ogni singolo core, non è cambiato rispetto ai primi bios.
Ora... se il Vcore di media è più basso ma il Vcore di ogni singolo core ha lo stesso valore minimo e massimo rispetto ai bios precedenti, quello che mi viene da ipotizzare è che una media più bassa significhi che i tempi di ogni core alla frequenza massima (e massimo Vcore) siano inferiori. E per malizia aggiungerei che lo scopo AMD è che la gente vedesse il procio alla massima frequenza in targa... forse però diminuendo il tempo della frequenza massima a core.

In ogni caso la massima prestazione del procio non è universale, ma a seconda dell'utilizzo. Il procio a def o in PBO va bene per un utilizzo universale... ma se il procio lo si utilizza in MT, secondo me l'OC manuale è ancora la scelta migliore.
Prima dell'Agesa 1.0.0.4/1.0.0.4B, io potevo tenere il 3700X a 1,3V per 4,3GHz... perdevo i 4,4GHz su 1 core ma guadagnavo 50/100MHz in MT su tutti i core.
Ora come ora... se devo settare il 3700X a 1,325V per 4,250GHz, non ha molto senso, perchè il guadagno in MT è da 0 a +50MHz, e in ST -150MHz, e 1,325V con tamb 40° è un Vcore alto.

io ho notato che impostando il pbo su enabled e tutto il resto su auto le temperature in game sono leggermente aumentate(variano tra 52 con sbalzi a 62), ma ogni tanto le frequenze arrivano a 4375mhz.
quando avevo impostato l'offset a -0.1v, pbo enabled +200mhz le temperature non andavano oltre i 55 gradi in game e il vcore non superava 1.38v, ma le frequenze erano quasi sempre a 4300mhz con qualche picco di pochissimo a 4350.

dero79
20-12-2019, 16:51
Gaming e un po' di lavoro misto, autocad/solid work/codifica h265
mi interessava per la potenza pura , voglio vedere fino a quanto si spinge sta CPU... La sto montando adesso sulla Zenith II
Comunque se rispecchia i benchmark on-line per le mie codifiche h265 e una manna del cielo....Complimenti. Io sto per ordinare il 3960x ma non ho ancora scelto la mobo. Se hai tempo e voglia sarebbe molto interessante avere le tue opinioni su CPU e mobo ed in generale sul livello di maturità della nuova piattaforma.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
20-12-2019, 20:14
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n514618/amd-ryzen-7-4700u-specifiche-tecniche/

va beh... non so se il sito sia affidabile... perchè un APU X8 e boost fino a @4,2GHz nei 15W TDP...

newtechnology
21-12-2019, 01:35
Cinebench R15 tutto stock
https://i.ibb.co/xFS31xk/3970x.png (https://ibb.co/Z26NBqj)


Cinebench R20
https://i.ibb.co/Q9765PG/3970x-r20.png (https://ibb.co/Y24trcG)

Lato cpu , temperature bassissime , 62-64° in full (impianto custom fan a 500 rpm) , lato mobo il chipset scalda ,bisgona lasciare la ventolina accesa a 20/25% , che è inudibile , nel caso della zenith II se ci fossero problemi la fan è cambiabile.

paolo.oliva2
21-12-2019, 08:33
Un mostro.

OK, che hai un custom, ma con i giri ventole a 500, direi che 62°-64° in full, direi che ci si può permettere di tenerlo sotto carico per ore.
Date le prestazioni, combinate con le temp, è un gioiello così, pensare al PBO/OC sarebbe da pazzi.
Il raffreddamento attivo per i VRM è azzeccato... ventolina sul chipset, CPU fresca... prestazioni da Zen2 e 24 core.
Beh... il core Zen2 ha aumentato l'IPC, chiplet e motherchip hanno portato latenze pure inferiori ad AM4... AMD ha fatto veramente un ottimo lavoro.
Certo che >2200€ sono una bella cifra tra 3960X e mobo Zenit... però per chi ci lavora il ritorno è veloce.

Ti ha fatto fare le ore piccole... scommetto che manco te ne sei accorto :)

Nautilu$
21-12-2019, 09:16
Guarda meglio.... Il "maledetto" ha un 3970!:D

newtechnology
21-12-2019, 11:15
Guarda meglio.... Il "maledetto" ha un 3970!:D;)

Scherzi a parte , ho cambiato stamattina il pad termico della zenith sotto il chipset prima stava sui 70-72° con fan a 25% e temp ambiente a 17.5° , adesso siamo sui 67-68° con fan al 25% ma con temp ambiente (ho alzato apposta la stanza apposta) 23°
e pensare che l'unico che avevo è quello dell ek che non è il top , sono sicuro che si potrebbe mangiare ancora qualche grado (ovviamente non rismonto tutto)
Alzano la temp ambiente anche la cpu è salita qualcosina , in idle sta a 35-37° in full intorno ai 63-64°


Ti ha fatto fare le ore piccole... scommetto che manco te ne sei accorto :)

Sono andato a letto alle 4.30 , ma dovevo finirlo a dovere , adesso sto giocando a the division 2 , temperature simili a 2950x (il raffreddamento e ancora quello) ma con più del doppio delle banane!!!
Sono contentissimo , peccato che l'utilizzo del PCI-Express 4.0 porti cosi tanto calore a chipset x570/TRx40
Anche la vga ovviamente fa del suo , la tengo in modalità 0 fan e il calore della vga si ripercuote sul chipset.

aled1974
21-12-2019, 12:10
Cinebench R15 tutto stock

Cinebench R20

Oh UAAUU! (Marc Gene style) :eek: :sbav: :winner:

che bellezza

ciao ciao

Black"SLI"jack
21-12-2019, 12:44
Ecco, questo non lo sapevo... cmq ho una Enterprise, non dovrei avere problemi. Il limite più grosso che intravedo è che non si potrà fare vmotion fra macchine Intel ed AMD (forse con la EVC mode attiva sì... però non è vero che voglio pagare lo scotto prestazionale dell'attivarla) ma è sempre stato così con architetture differenti, anche da un Intel all'altro.



Anche il mio commerciale inizialmente mi guardava un po' dubbioso (ed è uno bravo...) ma poi dopo aver parlato con qualcuno in Dell s'è rasserenato... :)Con la enterprise vai tranquillo, non hai limitazioni lato numero hosts. Evitando l'evc l'unica è la migrazione a vm spente, purtroppo. Spegni, migri e riaccendi. Purtroppo in questo caso un po' di disservizio c'è.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

ninja750
21-12-2019, 13:01
si incrociano gli occhi a guardare quel task manager :asd:

Rikardobari
21-12-2019, 13:15
Mi iscrivo.
Le notizie, quelle belle :D


"AMD Ryzen 9 3950x Retail - (AM4/16 Core/4.70GHz/70MB/105W) - 100-100000051WOF"
Data di consegna prevista: 24 dicembre 2019 - 30 dicembre 2019

paolo.oliva2
21-12-2019, 13:58
Guarda meglio.... Il "maledetto" ha un 3970!:D

OPs... è che ho commentato alle 09.33, ma quelle italiane, qui erano le 07.33.

Vero, si incrociano gli a guardare il taskmanager :)

Spitfire84
21-12-2019, 14:30
Test completi su scaling memorie.

3800x @ 4300 MHz
Valori calcolati su media di 3 run su tutti i test, 5 run su Realbench.

https://i.postimg.cc/j58x59Gc/7-zip.png

https://i.postimg.cc/vHZPfKC9/Cinebench-R20.png

https://i.postimg.cc/Hsrwp1fS/Real-Bench2-44-image-editing.png

https://i.postimg.cc/3JzgNbh3/Real-Bench2-44-encoding.png

https://i.postimg.cc/sXnWrTKd/Real-Bench2-44-heavy-multitasking.png

https://i.postimg.cc/hPQdkbd6/Real-Bench2-44-system-score.png

https://i.postimg.cc/s2mQYTkQ/StaxRip.png

https://i.postimg.cc/SN9nTQ0p/3DMark.png

batou83
21-12-2019, 16:38
Test completi su scaling memorie.



Bel lavoro, grazie per aver postato i risultati. Interessante il fatto che schede am4 più vecchie riescano a spingere bene le ram con la serie zen 3000. Alla fine si è capito che erano proprio le cpu delle prime serie che erano sfigate con le ram :D

MarkL
21-12-2019, 18:39
ho un ryzen 7 3700x +x570: c'è modo di overcloccare solo il turbo ai mhz che voglio io? perchè se metto il moltiplicatore a 44 mi rimane sempre a 4400mhz fissi.

Spitfire84
21-12-2019, 18:43
Bel lavoro, grazie per aver postato i risultati. Interessante il fatto che schede am4 più vecchie riescano a spingere bene le ram con la serie zen 3000. Alla fine si è capito che erano proprio le cpu delle prime serie che erano sfigate con le ram :D

Si, con i Ryzen 3000 il miglioramento è stato importante lato ram. Le x370 non sono comunque a livello delle x470 e x570 tant’è che nel mio caso con 4 banchi di ram riesco a girare stabile con ottimi timing fino a 3666 MHz; per salire a 3733 MHz non sono riuscito ad essere stabile neanche con 1,48 V e rilassando i timing (almeno fino ad un livello che abbia un senso se confrontato alla configurazione con 3666 MHz...).

Comunque la cosa più interessante è il vantaggio dei 4 banchi sui 2 in alcune applicazioni, come ad esempio con 7-zip dove in compressione si arriva a circa un 10% in più di prestazioni.

fpezzino1
21-12-2019, 19:16
Test completi su scaling memorie.

3800x @ 4300 MHz
Valori calcolati su media di 3 run su tutti i test, 5 run su Realbench.


https://i.postimg.cc/s2mQYTkQ/StaxRip.png

Ciao e complimenti per i grafici!
Hai messo, come mi avevi detto tempo fa in PVT, i grafici del mio test StaxRip! :D :D
Ottimo lavoro davvero!! ;)

stefano192
21-12-2019, 19:48
Ma anche voi nella combinazione per il risparmio dell'energia sul profilo AMD Ryzen Balanced sotto "risparmio energia processore" -> Livello minimo prestazioni è a 99%? :mbe:

paolo.oliva2
21-12-2019, 21:50
Nelle prime versioni di Agesa non avevo notato che il clock IF si abbassava...
https://i.ibb.co/PCHcFFD/clock-IF.png (https://ibb.co/12Wr77z)

Va beh, che l'Agesa 1.0.0.4 lo faccia, lo si capisce dal bios, perchè hanno aggiunto l'opzione del settaggio sempre al max dell'IF.
Però che strano... HWinfo riesce a rilevare il variare del clock dell'IF e non riesce a rilevare quello dei core...
OK che variano un tot di volte al secondo... ma il clock dell'IF è comunque collegato alla L3 e questa alla L2/core... quindi la frequenza di cambiamento dell'IF dovrebbe avere comunque la stessa cadenza dei core.

Spitfire84
22-12-2019, 08:33
Ciao e complimenti per i grafici!
Hai messo, come mi avevi detto tempo fa in PVT, i grafici del mio test StaxRip! :D :D
Ottimo lavoro davvero!! ;)

Grazie!
Come vedi c’è anche il tuo zampino su questi grafici :D

La cosa interessante, ma che già avevo osservato quando avevo fatto i medesimi test con il Ryzen 1700 che avevo prima, è il guadagno quasi nullo delle memorie in conversione x265; in questa applicazione impatta solo la frequenza della cpu.
In conversioni x264 invece le memorie hanno un impatto misurabile.

paolo.oliva2
22-12-2019, 09:27
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-7-4700u-la-apu-di-nuova-generazione-a-8-core_86152.html

ed ecco Zen2 APU

https://videocardz.com/newz/amd-rumored-to-launch-ryzen-9-4900h-ryzen-7-4800hs-and-ryzen-4600hs-mobile-cpus-soon

The prices range from 1680 EUR to 1440 EUR for 4800H-based laptops. A rumored faster version “Ryzen 7 4800HS” is currently listed at 1904 EUR. A cheaper CPU named Ryzen 5 4600H is available at 1201 EUR with HS-variant listed at 1321 EUR. All prices include VAT.

Nell'articolo ci sono i link per i modelli a listino

Quindi sembrerebbe che pure nel mobile AMD metterà in crisi Intel sul numero dei core offerti, che si riperquoterebbe sulle massime prestazioni del procio.
L'offerta AMD partirebbe da minimo 6 core a 8 core, vs quella Intel che vede il 6 core come massima offerta e i 4 core a scendere.

Non so se l'ho letto negli articoli linkati sopra o altrove... ma c'era un passo dove si riportava che la frequenza minima garantita dell'X8 mobile passera a 2GHz al posto dei 2,3GHz dei modelli precedenti... ma considerando che Zen2 ha >+15% di IPC rispetto a Zen+, possiamo dire che l'X8 Zen2 APU ha la stessa prestazione minima garanti (frequenza * IPC) di un X4 Zen+ APU, MA CON IL DOPPIO DEI CORE. Ciò si tradurrebbe in un raddoppio di prestazioni a parità di consumo, di gran lunga migliore rispetto alla situazione prestazioni/consumo precedente di Zen+ vs Intel.

Certo che il mobile risulterebbe stravolto. Per la prima volta il mobile può riuscire ad offrire prestazioni superiori rispetto al desktop. Se consideriamo che in passato in desktop c'era X4 e nel mobile max X4, ora l'X4 nel desktop è morto, e si è passati a X6 come base. Un X8 nel mobile, per certo non girerà a frequenze da desktop, ma il +33% di core rispetto ad un 3600/3600X, è un margine da poter consentire prestazioni MT superiori alla soluzione desktop... e fluidità d'utilizzo pure superiore. Ciò lo si vede pure dal rumors delle caratteristiche dei modelli... 16GB di RAM e SSD da 512GB, sono valori da macchina desktop sfruttata al max.

P.S.
Trovato un altro articolo esplicativo di quanto detto sopra.

https://www.guru3d.com/news-story/ryzen-7-4700u-with-8-cpu-cores-tested-with-pcmark10-benchmarks.html

Ryzen 7 4700U X8 (SENZA SMT) ha un clock di base di 2,0 GHz con un turbo a 4.2GHz, sembra risiedere in un laptop Xiaomi Mi.
Con 3DMark, il 4700U ha ottenuto 4893 punti, un punteggio del 18% circa rispetto al Ryzen 7 3700U, molto vicino al modello top Intel Core i7 10710U della generazione Comet Lake ottiene 5457, con 6 core e 12 TH.
Sottolineo... stiamo parlando del modello base AMD che già supera l'intera offerta Intel X4+4 (i7 1065G7 ha segnato 4758), ed a parte le prestazioni, l'avere 8TH su 8 core con tanto di cache, avrebbe una fluidità incredibile rispetto a 4 core/8TH con metà cache.
Considerando che l'SMT in AMD porta un vantaggio >30%, dai 4893 punti ottenuti da un X8/8TH si passerebbe >6000, più del +10% rispetto al modello top Intel.
Addirittura sembra che verrà proposto una versione X8/16TH selezionata (stile 3950X).

ninja750
22-12-2019, 09:51
Ma anche voi nella combinazione per il risparmio dell'energia sul profilo AMD Ryzen Balanced sotto "risparmio energia processore" -> Livello minimo prestazioni è a 99%? :mbe:

si confermo

Musoita
22-12-2019, 10:39
L'offerta AMD partirebbe da minimo 6 core a 8 core, vs quella Intel che vede il 6 core come massima offerta e i 4 core a scendere.


L Core i9-9980HK dove lo metti?

stefano192
22-12-2019, 10:45
si confermo

Ok grazie, perché sapevo che col profilo bilanciato di windows teoricamente il livello minimo è 5%, mi fa strano vedere quello bilanciato di AMD al 99 :sofico:

BadBoy80
22-12-2019, 11:30
sto provando da ieri il profilo Bilanciato di windows e oltre a scendere a 2200mhz di base mi sembra cmq molto reattivo.. su CB20 ho perso si o no 3-4 punti

conan_75
22-12-2019, 12:04
sto provando da ieri il profilo Bilanciato di windows e oltre a scendere a 2200mhz di base mi sembra cmq molto reattivo.. su CB20 ho perso si o no 3-4 punti

Lo dico da tempo che i sistemi di risparmio energetico di amd funzionano molto bene.
Con carico variabile (vedi in game) puoi abbattere nettamente le temperature avendo poi più “boost” nel momento del bisogno.

fpezzino1
22-12-2019, 12:06
Grazie!
Come vedi c’è anche il tuo zampino su questi grafici :D

La cosa interessante, ma che già avevo osservato quando avevo fatto i medesimi test con il Ryzen 1700 che avevo prima, è il guadagno quasi nullo delle memorie in conversione x265; in questa applicazione impatta solo la frequenza della cpu.
In conversioni x264 invece le memorie hanno un impatto misurabile.

Si, in effetti l'x265 (HVEC) è un algoritmo che fa uso massivo della CPU,
è esclusivamente dipendente dal numero di Thread/Frequenza della CPU.
Invece per l'x264 (che non mi interessa ormai più di tanto) non sapevo che le memorie potessero influire sulle sue performance.

Dalla collaborazione tra utenti si impara sempre, e più in fretta che da soli! ;) :D

paolo.oliva2
22-12-2019, 13:10
L Core i9-9980HK dove lo metti?

ops, non sapevo che Intel ha fatto un X8 mobile... l'ho cercato e letto ora.

Ma sono comunque 2 soluzioni X8 nettamente differenti... perchè l'X8 Intel mobile è di fascia 45W TDP

https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/192990/intel-core-i9-9980hk-processor-16m-cache-up-to-5-00-ghz.html

mentre gli X8 mobili Zen2 partirebbero da 15W TDP.

Intel sul 14nm può fare ben poco. Finchè si tratta di far andare il procio a frequenze massime superiori a quelle del 7nm TSMC, Intel può farlo, ma questo lo può fino a che c'è margine TDP, ovvero esempio 9900KS vs 3800X, un i10 X12/18, ma quando non c'è più margine, nada, ed AMD è in grado di offrire il doppio e più di core allo stesso consumo.

E' ovvio che Intel con un X8 mobile ha 2 soluzioni... o aumenta i consumi per ottenere frequenze più alte, o diminuisce le frequenze per ottenere consumi inferiori. Se un Intel X8 mobile per 45W TDP ha una frequenza minima garantita di 2,4GHz e l'X8 Zen2 mobile in 15W TDP ha già 2GHz (che con il +5% di IPC equivarrebbero a una frequenza relativa di 2,1GHz), non è certamente l'SMT (che su Intel c'è e sul 4700U no) a far triplicare i consumi.

andy32
22-12-2019, 15:14
3970x wow.
Io penso di avere una cpu overkill già con il 3950x usandolo "solo" per Autocad e gioco :D cmq avvolte bisogna essere creativi per trovare del lavoro da fare a tutti sti cores...:sofico:

ninja750
22-12-2019, 16:05
sto provando da ieri il profilo Bilanciato di windows e oltre a scendere a 2200mhz di base mi sembra cmq molto reattivo.. su CB20 ho perso si o no 3-4 punti

in realtà se usi il ryzen balanced vedrai le "actual frequency" sotto i 300mhz se usi es hwinfo64

Spitfire84
22-12-2019, 16:08
Si, in effetti l'x265 (HVEC) è un algoritmo che fa uso massivo della CPU,
è esclusivamente dipendente dal numero di Thread/Frequenza della CPU.
Invece per l'x264 (che non mi interessa ormai più di tanto) non sapevo che le memorie potessero influire sulle sue performance.

Dalla collaborazione tra utenti si impara sempre, e più in fretta che da soli! ;) :D

https://s7.postimg.cc/fjpyms363/Handbrake_1.png

Test fatti con Ryzen 1700. Un po’ datati, ma sempre validi.

stefano192
22-12-2019, 17:11
Ma è normale che il 3700x pure facendo pochissimo (chrome) sia sempre attorno ai 4/4.2ghz? :confused:

paolo.oliva2
22-12-2019, 17:49
Ma è normale che il 3700x pure facendo pochissimo (chrome) sia sempre attorno ai 4/4.2ghz? :confused:

Con i core sotto carico si...

stefano192
22-12-2019, 19:12
Con i core sotto carico si...

Sì ma c'era aperto solo chrome con 4-5 schede, non mi pare sotto carico (tipo ora, utilizzo 3-5% va a 4ghz circa, ogni tanto 3.95 ogni tanto 4.05). Frega poco eh, era solo per sapere se è normale come cosa visto che è quasi in idle.

macchiaiolo
22-12-2019, 19:38
Sì ma c'era aperto solo chrome con 4-5 schede, non mi pare sotto carico (tipo ora, utilizzo 3-5% va a 4ghz circa, ogni tanto 3.95 ogni tanto 4.05). Frega poco eh, era solo per sapere se è normale come cosa visto che è quasi in idle.Ryzen è molto suscettibile ai rumori di fondo dei vari task , ma cmq nn stai consumando niente

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
22-12-2019, 21:54
Sì ma c'era aperto solo chrome con 4-5 schede, non mi pare sotto carico (tipo ora, utilizzo 3-5% va a 4ghz circa, ogni tanto 3.95 ogni tanto 4.05). Frega poco eh, era solo per sapere se è normale come cosa visto che è quasi in idle.

Aspetta, mi spiego meglio.

Se il carico è basso, cioè solamente su 1 core, vedrai la massima frequenza turbo.
Se il carico è per più core, ma non un carico al 100%, vedrai comunque una frequenza superiore rispetto al carico 100% su tutti i core.

In ogni caso, ti consiglio di utilizzare Ryzen Master per vedere "meglio" frequenze e carico sui core, perchè gli "altri" software, chi più chi meno, riportano la frequenza massima di 1 core e la visualizzano come se fosse su tutti.
In realtà, i core che non "lavorano" vanno in sleep, quelli che lavorano, vanno alla massima frequenza possibile e intervallano lo sleep al lavoro.

In ogni caso la frequenza in cui sono i core dice poco lato consumo se non lavorano... perchè il consumo in sè c'è quando il transistor cambia stato, altrimenti il consumo è pressochè zero.

aled1974
23-12-2019, 08:23
Test completi su scaling memorie.

3800x @ 4300 MHz
Valori calcolati su media di 3 run su tutti i test, 5 run su Realbench.

grandissimo :eek: :ave:

test veramente ben fatti e molto interessanti :mano:

ciao ciao

City Hunter '91
23-12-2019, 11:22
Ciao, dopo anni di intel vorrei ripassare ad amd con una cpu buona e duratura, ma senza dover spendere una fortuna, considerando che:
- per ora sarei in fullhd, ma non escludo un cambio di monitor in futuro;
- vorrei una configurazione pronta per cyberpunk 2077;
- budget 250 euro per la cpu.

Stavo pensando a un ryzen 5 a4m4.
Che ne dite? O magari mi conviene attendere qualche mese per la nuova generazione?
Grazie per i consigli. ^^

BadBoy80
23-12-2019, 11:55
Ciao, dopo anni di intel vorrei ripassare ad amd con una cpu buona e duratura, ma senza dover spendere una fortuna, considerando che:
- per ora sarei in fullhd, ma non escludo un cambio di monitor in futuro;
- vorrei una configurazione pronta per cyberpunk 2077;
- budget 250 euro per la cpu.

Stavo pensando a un ryzen 5 a4m4.
Che ne dite? O magari mi conviene attendere qualche mese per la nuova generazione?
Grazie per i consigli. ^^

Vai di 3600X e stai tranquillo fino al 2077 :p
Battutona a parte, le cpu per eccellenza per giocare sono la 3600 e la 3600X... quest'ultima la trovi giusta a 249€ su l'amazzone.
La prossima generazione esce alla fine del 2020.. nn so se ti convenga aspettare.

City Hunter '91
23-12-2019, 13:25
Vero, non mi conviene aspettare... ci accoppio una mobo msi x470 gaming pro - così evito l'odiosa ventolina - e dormo sereno per un bel po'! Grazie per l'intervento.

newtechnology
23-12-2019, 13:33
Test completi su scaling memorie.

3800x @ 4300 MHz

https://i.postimg.cc/vHZPfKC9/Cinebench-R20.png


Comunque da notare come scala bene sto Ryzen , il 3700x a 4300 viaggia sui 5050 punti (con ram 3200 MHz) , il 3970x cloccato alla medesima frequenza mi sta sui 19000 , un fattore si scala di 3.80x (un'incredibile efficienza)......
Anche con il calore c'è margine , evidentemente il TDP di 280w e necessario per la versione 64 core.
Limitando la frequenza a 2400 MHz all core ottengo al cinebench R15 4133 Punti , con un assorbimento di circa 80-90w, per assurdo una versione server potrebbe starci con un tdp 95w (o forse meno) con a disposizione 32 core e 64 task :sofico:

paolo.oliva2
23-12-2019, 16:01
Comunque da notare come scala bene sto Ryzen , il 3700x a 4300 viaggia sui 5050 punti (con ram 3200 MHz) , il 3970x cloccato alla medesima frequenza mi sta sui 19000 , un fattore si scala di 3.80x (un'incredibile efficienza)......
Anche con il calore c'è margine , evidentemente il TDP di 280w e necessario per la versione 64 core.
Limitando la frequenza a 2400 MHz all core ottengo al cinebench R15 4133 Punti , con un assorbimento di circa 80-90w, per assurdo una versione server potrebbe starci con un tdp 95w (o forse meno) con a disposizione 32 core e 64 task :sofico:

Se vero che Zen3 aumenterà l'IPC del 15%, sarà ottimo per l'efficienza, perchè le stesse prestazioni si otterranno su una curva frequenza/silicio più efficiente.
Di 7nm per CPU c'è solamente quello TSMC, quindi è impossibile fare confronti con altri PP. Quello che si può notare, è che a frequenze basse non consuma nulla (come hai provato tu, ed è probabile che il motherchip TRX4 consumi un tot di più del medesimo ma AM4... un 3950X a 2,4GHz ci dovrebbe stare nei 45W TDP). Però, a farlo lavorare oltre i 4GHz, ne perde un totale di efficienza.

In bios c'è la possibilità di settarlo ìn ECO MODE?

fr4nc3sco
24-12-2019, 07:05
Buongiorno, chi di voi ha gia in mano il 3950? che mobo gli avete accoppiato e negli applicativi che utilizzano tutti i core a quanto vi boosta?

Amorph
24-12-2019, 10:28
Buongiorno, chi di voi ha gia in mano il 3950? che mobo gli avete accoppiato e negli applicativi che utilizzano tutti i core a quanto vi boosta?

nei programmi che utilizzo sta a 4100-4150 all-core, ho disattivato però il performance boost in quanto non mi è sembrato portare grosse differenze ma fa salire la temperatura di 7-8°

macchiaiolo
24-12-2019, 11:37
Su aliexpress ce il 3500x a109€ è proprio tanta roba... secondo me per chi vuole comprare da li è un best buy

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

fr4nc3sco
24-12-2019, 12:18
nei programmi che utilizzo sta a 4100-4150 all-core, ho disattivato però il performance boost in quanto non mi è sembrato portare grosse differenze ma fa salire la temperatura di 7-8°
k grazie mille con quale mobo lo sta usando?

matthi87
24-12-2019, 12:25
Buongiorno, chi di voi ha gia in mano il 3950? che mobo gli avete accoppiato e negli applicativi che utilizzano tutti i core a quanto vi boosta?



Sta tra i 4075 e i 4175. Tutto in firma.

jam71
24-12-2019, 13:41
Sta tra i 4075 e i 4175. Tutto in firma.

Cavolo! su una X370 ottimo.

Amorph
24-12-2019, 15:23
k grazie mille con quale mobo lo sta usando?

asrock x570 phantom gaming x

John_Mat82
24-12-2019, 16:57
Iscritto :D
neo possessore di un R7 3700x che però ho deciso di accoppiare ad una X470 Asus Prime Pro (e 16gb di single rank Crucial Ballistix Sport LT 3200mhz).

Ho scelto questa motherboard perché non volevo la ventolina del chipset delle X570 (anche se so che Aorus e MSI hanno una funzione fan stop, però vedendo che quando si accendono, si parla di 3000rpm min.. memore dei chipset NForce4 su sk 939 e relativa ventolina ho evitato :fagiano: ) mentre per le B450 ho sempre visto che si perdono o slot pciex o porte sata usando anche solo 1 SSD NVME (che per ora non ho, prenderò con calma in futuro); x470 non aveva nessuno dei "difetti" e onestamente il PCIEx 4.0 non mi serve (già che fino a stamattina stavo su un 2.0, vedasi firma..)

Inoltre tra x470 e B450 non è che mi sembrasse avessero tutta stà beltade di VRM (l'alternativa era o una Strix F -che ha gli stessi vrm di questa ma costa sensibilmente di più) o le MSI x470 Gaming plus/pro MAX, che però mi sembrava fossero più limitate come VRM. Quindi ho preso questa è che penso sia un "middle ground" decente tra q/p (pagata poco meno di 150).

Non riuscendo a leggermi tutto il thread (ho letto le ultime pagine, almeno un abbozzo di tentativo.. :sofico: ) sta mainboard è arrivata con un Agesa 1003 ABBA, posso però installare lo 1.0.0.4.

Per ora ho assemblato il pc da letteralmente pochi minuti e devo ancora capirci e ora come ora lo lascio a freq. stock; le frequenze idle per ora (come già chiedevano altri), le vedo altucce su Ryzen Balanced, però le temperature idle sono ottime (sto sui 38/40 con la ventola a 350 rpm circa) e in load non supero i 70.

Vado a provarmi il profilo 1usmus di TPUP? Passo diretto allo 1.0.0.4 (pare non sia nemmeno in beta quello per la mia mainboard)? Grazie e buon Natale :)

paolo.oliva2
24-12-2019, 17:24
Iscritto :D
neo possessore di un R7 3700x che però ho deciso di accoppiare ad una X470 Asus Prime Pro (e 16gb di single rank Crucial Ballistix Sport LT 3200mhz).

Ho scelto questa motherboard perché non volevo la ventolina del chipset delle X570 (anche se so che Aorus e MSI hanno una funzione fan stop, però vedendo che quando si accendono, si parla di 3000rpm min.. memore dei chipset NForce4 su sk 939 e relativa ventolina ho evitato :fagiano: ) mentre per le B450 ho sempre visto che si perdono o slot pciex o porte sata usando anche solo 1 SSD NVME (che per ora non ho, prenderò con calma in futuro); x470 non aveva nessuno dei "difetti" e onestamente il PCIEx 4.0 non mi serve (già che fino a stamattina stavo su un 2.0, vedasi firma..)

Inoltre tra x470 e B450 non è che mi sembrasse avessero tutta stà beltade di VRM (l'alternativa era o una Strix F -che ha gli stessi vrm di questa ma costa sensibilmente di più) o le MSI x470 Gaming plus/pro MAX, che però mi sembrava fossero più limitate come VRM. Quindi ho preso questa è che penso sia un "middle ground" decente tra q/p (pagata poco meno di 150).

Non riuscendo a leggermi tutto il thread (ho letto le ultime pagine, almeno un abbozzo di tentativo.. :sofico: ) sta mainboard è arrivata con un Agesa 1003 ABBA, posso però installare lo 1.0.0.4.

Per ora ho assemblato il pc da letteralmente pochi minuti e devo ancora capirci e ora come ora lo lascio a freq. stock; le frequenze idle per ora (come già chiedevano altri), le vedo altucce su Ryzen Balanced, però le temperature idle sono ottime (sto sui 38/40 con la ventola a 350 rpm circa) e in load non supero i 70.

Vado a provarmi il profilo 1usmus di TPUP? Passo diretto allo 1.0.0.4 (pare non sia nemmeno in beta quello per la mia mainboard)? Grazie e buon Natale :)

I bios con l'agesa 1.0.0.4/1.0.0.4B di meglio hanno un boot molto più veloce ed un Vcore tutto sommato più parco rispetto ai bios con agesa precedenti (tipo 1.0.0.3ABBA).
I miglioramenti lato frequenza... bisogna fare la comparazione con i bios precedenti, ma dello stesso produttore e sulla stessa mobo.
Esempio, io, su Asrock Taichi X470, non ho visto nessun aumento delle frequenze... anzi, il bios con l'Agesa 1.0.03AB mi permetteva di andare in PBO a @4,4GHz su tutti i core (ovvio con temp procio alte), cosa che via via i bios/agesa successivi non è più possibile fare.
Comunque per l'RS/DU e def, temp procio/prestazioni, l'agesa 1.0.0.4 a salire è l'ottimale.

Comunque, tolto il fatto di prestazioni OC-Bench e la frequenza,

John_Mat82
24-12-2019, 17:34
I bios con l'agesa 1.0.0.4/1.0.0.4B di meglio hanno un boot molto più veloce ed un Vcore tutto sommato più parco rispetto ai bios con agesa precedenti (tipo 1.0.0.3ABBA).
I miglioramenti lato frequenza... bisogna fare la comparazione con i bios precedenti, ma dello stesso produttore e sulla stessa mobo.
Esempio, io, su Asrock Taichi X470, non ho visto nessun aumento delle frequenze... anzi, il bios con l'Agesa 1.0.03AB mi permetteva di andare in PBO a @4,4GHz su tutti i core (ovvio con temp procio alte), cosa che via via i bios/agesa successivi non è più possibile fare.
Comunque per l'RS/DU e def, temp procio/prestazioni, l'agesa 1.0.0.4 a salire è l'ottimale.

Del boot ho notato anche io che non è un fulmine. Però per fare prima ho fatto una roba brutale, cioè ho su win10 ne più ne meno di quello che avevo prima su z77 lol :muro: :sofico: :mc:. Farò un fresh install nei prox giorni, però si fastboot o meno (e tolti tutti i driver inutili, messi i suoi ecc) in effetti è lentuccio.


Comunque, tolto il fatto di prestazioni OC-Bench e la frequenza,

.. che volevi scrivere? (mi sembra troncato) :)

Comunque grazie, allora è si il caso che provo a buttare su lo 1.0.0.4 (dovrebbe essere un patch B). Magari chiedo anche nel thread delle main asus (devo ancora cercarlo). Per il profilo di TPUP? E' utile o i risultati sono magari più utili a chi ha un 3900x in su?

Kostanz77
24-12-2019, 19:44
Del boot ho notato anche io che non è un fulmine. Però per fare prima ho fatto una roba brutale, cioè ho su win10 ne più ne meno di quello che avevo prima su z77 lol :muro: :sofico: :mc:. Farò un fresh install nei prox giorni, però si fastboot o meno (e tolti tutti i driver inutili, messi i suoi ecc) in effetti è lentuccio.







.. che volevi scrivere? (mi sembra troncato) :)



Comunque grazie, allora è si il caso che provo a buttare su lo 1.0.0.4 (dovrebbe essere un patch B). Magari chiedo anche nel thread delle main asus (devo ancora cercarlo). Per il profilo di TPUP? E' utile o i risultati sono magari più utili a chi ha un 3900x in su?



io con la 1.0.0.4 ho avuto un aumento di boost a Battlefield V di 100 mhz, adesso sto a 4400 mhz su tutti i core, prima arrivavo a 4300-4275 mhz


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

paolo.oliva2
24-12-2019, 20:40
io con la 1.0.0.4 ho avuto un aumento di boost a Battlefield V di 100 mhz, adesso sto a 4400 mhz su tutti i core, prima arrivavo a 4300-4275 mhz

Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Il casino è proprio qui...

Io con i primi bios di supporto a Zen2 (non ricordo la versione, ma ricordo che in bios il PBO non esisteva manco), il mio 3700X ha sempre visto i 4,4GHz massimi su 1 core e le frequenze su tutti i core erano >4,2GHz, e c'erano altri che andavano (sempre con il 3700X) tipo a 4GHz su tutti i core e non arrivavano a 4,4GHz su un core.
Da quei tempi :), io con tutte le versioni di bios non ho visto alcun miglioramento lato frequenza, altri si... ma il concetto diciamo, in breve, è che il mio 3700X era già al massimo mentre altri produttori/mobo, non so come mazza avevano fatto i bios, non lo sfruttavano... quindi "loro" hanno migliorato, io no.
Anzi... nei bios precedenti il PBO se attivo aumentava le frequenze, il PBO2 idem, mentre ora nada. A me va più a def che con PBO attivo.
Mi sembra con l'Agesa 1.0.0.3AB o ABBA, con il PBO2 settato a 10X, il procio stava a 4,4GHz su tutti i core... ma non era sostenibile per il Vcore e temp.

Quello che volevo dire... anche nel mio post di prima, è che con l'Agesa 1.0.0.4 il procio ha circa -10° per le stesse frequenze... e siccome sono all'equatore, non ho interferenze per la tamb, che è sempre quella. E questo è ottimo, rispetto a prima... discorso DU.
A livello personale, però, ho sempre settato il procio verso il suo max fino a che c'è margine tra temp massima procio a massimo carico e proprio impianto di dissipazione.
Ora mi ritrovo che nonostante una tamb sui 40°, con un AIO Arctic 240, faccio fatica a superare i 60° con OCCT/AVX2... al posto dei 70° antecedenti... ma +50MHz non erano proprio possibili? Magari l'avrei lasciato come ora, ma almeno il gusto di poter provare. Nel contempo in OC manuale è peggiorato tutto... Vcore più alti di +0,05V almeno e ancora OCCT riportava errori... quindi forse ancor più alti.

Cioè, intendiamoci. Del prodotto 3700X sono soddisfattissimo, però ricordiamoci che AMD aveva pubblicizzato il PBO/PBO2 e la possibilità di sforare la massima frequenza turbo... (a discrezione del procio), ma a tutt'oggi quello che abbiamo è Zen2 a def e PBO/PBO2 & C., zero assoluto. (non sto flammando).

smoicol
24-12-2019, 21:38
Ciao ragazzi tanti auguri, io non ho più aggiornato nulla, sono fermo agli agesa Abba e sono in oc manuale a 4 GHz su tutti i core, ho il 3900x e forse prendo il 3950x solo perché sono stracontento del prodotto e delle performance in generale, incluso temperature e consumi.

Voglio cambiare le ram e prendere un kit più gestibile ma per adesso a 3533 cl14 non posso lamentarmi.

John_Mat82
24-12-2019, 21:42
Cioè, intendiamoci. Del prodotto 3700X sono soddisfattissimo, però ricordiamoci che AMD aveva pubblicizzato il PBO/PBO2 e la possibilità di sforare la massima frequenza turbo... (a discrezione del procio), ma a tutt'oggi quello che abbiamo è Zen2 a def e PBO/PBO2 & C., zero assoluto. (non sto flammando).

Io devo ancora prenderci la mano e monitorare meglio le frequenze per capire. Mi è sembrato di vedere dei 4375 ma single core e poi come leggevo lo scheduler decide di saltare a dx e a manca su vari core anche durante lo stesso single task. Magari osservo un po' durante questi giorni di ferie cosa combina con l'ABBA e passo poi allo 1.0.0.4 incrociando le dita. (nel mentre installo 10, e magari anche la 1909 ora ho su la 1903).

In ogni caso già così dall'i7 in firma c'è un abisso, con qualche prova rapida ho sostanzialmente raddoppiato i frame che facevo prima.. col 3770 da una RX 480 alla GTX 1080 avevo visto un miglioramento di poco, diciamo il 10/20%. Quello è stato il segnale.. percui anche a stock onestamente non mi lamento di certo :sofico:

paolo.oliva2
25-12-2019, 03:08
AMD Ryzen 9 3950X vs Intel Core i9-9900K: The Battle for Mainstream Supremacy

https://www.tomshardware.com/features/amd-ryzen-9-3950x-vs-intel-core-i9-9900k

Ennesimo articolo di Tom's stile :mc: fondato sul no-sense.

Innanzitutto c'è un vizio di forma... se prendi i modelli top desktop, per AMD è il 3950X, per Intel è il 9900KS e non il 9900K, ma probabile che sia stato scelto il 9900K perchè 250$ fa aumentare il divario vs 150$... anche se stiamo parlando di un aumento del costo inferiore al 30% ma con un +100% di core.

In secondo luogo... se inquadriamo il confronto sulle offerte delle rispettive case, per me sarebbe più corretto a parità di core.
L'acquirente non credo decida se acquistare un 9900K/KS o un 3950X... più coerente credo se 9900K/KS o un 3700X/3800X, e a quel punto, se sceglie AMD, valutare se tenere i soldi in tasca acquistando un 3800X X8, o spendere uguale al 9900K ma prendersi un 3900X (X12), o aggiungerci 150$ per prendersi un 3950X (X16) al posto del 9900KS.
Cosa vedremo prossimamente? Un confronto 9900K vs 3960X/3970X, ovviamente focalizzato nel game e in OC... e tanto per cambiare il "loro" 3950X non ha superato in OC i 4,3GHz su tutti i core :doh:.

Quando uscirà Zen3? Perchè con +15% di IPC, non ci sarà più la carta ST e FPS... probabile allora che sarà tassativo acquistare il procio che si occa di più... poco importa se a def Zen3 andrà di più di un 9900KS @5,2GHz.

Windtears
25-12-2019, 08:13
qui ci vuole Bart che scrive alla lavagna:
"non citerò più articoli di tomshw"
"non citerò più articoli di tomshw"
"non citerò più articoli di tomshw"
"non citerò più articoli di tomshw"
"non citerò più articoli di tomshw"

riusciremo nel 2020 a fare sto piccolo sacrificio e ignorarli definitivamente? :D

io ve lo ricordo sempre, anche perché poi vi ci arrabbiate pure. -.-

buon natale.

paolo.oliva2
25-12-2019, 10:06
qui ci vuole Bart che scrive alla lavagna:
"non citerò più articoli di tomshw"
"non citerò più articoli di tomshw"
"non citerò più articoli di tomshw"
"non citerò più articoli di tomshw"
"non citerò più articoli di tomshw"

riusciremo nel 2020 a fare sto piccolo sacrificio e ignorarli definitivamente? :D

io ve lo ricordo sempre, anche perché poi vi ci arrabbiate pure. -.-

buon natale.

Ma è troppo bello commentarli... è oltre il ridicolo :)

Buon Natale a tutti.

paolo.oliva2
25-12-2019, 21:49
Ultimi rumors su Zen3.

Secondo Red Gaming Tech, sia l'IPC che la velocità di clock dei processori in arrivo dovrebbero aumentare rispetto ai predecessori.

L'IPC dovrebbe essere superiore del 17%.
10-12% per i calcoli dei numeri interi rispetto a Zen 2, e per i calcoli in virgola mobile dovrebbe arrivare fino al 50 percento. Nel complesso, ciò dovrebbe comportare un miglioramento di media del 17 percento, che è superiore, ma di poco, al passaggio da Zen + a Zen 2.

Allo stesso tempo, la frequenza di clock dei processori Zen 3 dovrebbe essere leggermente superiore rispetto ai modelli attuali. Red Gaming Tech parla di un aumento da 100 a 200 MHz, che dovrebbe far salire le prestazioni complessive pressappoco al +20%.

Per AMD, la crescita prestazionale del 20% dovrebbe essere sufficiente per mantenere la situazione attuale pure nel 2020.
Però, con prestazioni single-core aggiuntive del 20 percento, AMD potrebbe attaccare gli ultimi segmenti che stanno andando bene per Intel: Zen 3 sarebbe chiaramente in testa nell'area di gioco e le prestazioni più elevate nei notebook potrebbero mettere a dura prova la concorrenza.

https://www.pcgameshardware.de/CPU-CPU-154106/News/AMD-Zen-3-17-Prozent-hoehere-IPC-mehr-Takt-1340069/

carlottoIIx6
25-12-2019, 23:49
Ma è troppo bello commentarli... è oltre il ridicolo :)

Buon Natale a tutti.

Buon natale a tutti anche da parte mia :)

ninja750
26-12-2019, 08:46
stamattina ho fatto alcune misurazioni "al muro" per confrontare i consumi tra il sistema precedente e questo, i sistemi sono quello in firma e i5 4670K@4000 (tdp 84w), valori sono decurtati dei watt misurati sempre "al muro" con sistema tutto spento per sottrarre tutto il resto che c'è attaccato alla ciabatta, tutti in valori in Watt e senza monitor:

idle: 43 35
game (rx580): 192 215
cinebench R20: - 128

in game a default la gpu prima non era spremuta proprio al 100% quindi ho inserito soltanto il confronto in condizione daily use in undervolt e cmq il sistema ryzen consuma una ventina di watt in più, in idle sostanziale pareggio.. non avevo fatto un CB20 con il 4670K ma tanto sarebbe inconfrontabile, quello che interessa è quel delta tra 35w e 128w del CB20

128-35=93w che è TANTO rispetto a quello che mi immaginavo.. visto il TDP di 65w mi sarei aspettato al peggio 35+65=100 anche perchè nei 35 c'è incluso il processore in idle (+ mobo ram ecc..) che qualcosa consuma..

è vero che sti 65w possono essere sforati in alcuni casi fino 88w del PPT ma ne mancano all'appello sempre una quindicina se non più per le considerazioni di cui sopra

ergo ste differenze tra 84w intel (nel mio daso i5) e 65w AMD sono quasi inesistenti se non a mio avviso un pelo a favore di intel visto che il mio i5 era pure lievemente in OC (4000 vs 3800 default)

poi chiaro che a parità di consumo è più efficiente un 8x4000 vs 4x4000.. ma parlo proprio solo dei TDP dichiarati su cui intel è spesso (forse in alcuni casi) demonizzata

conan_75
26-12-2019, 08:55
stamattina ho fatto alcune misurazioni "al muro" per confrontare i consumi tra il sistema precedente e questo, i sistemi sono quello in firma e i5 4670K@4000 (tdp 84w), valori sono decurtati dei watt misurati sempre "al muro" con sistema tutto spento per sottrarre tutto il resto che c'è attaccato alla ciabatta, tutti in valori in Watt e senza monitor:

idle: 43 35
game (rx580): 192 215
cinebench R20: - 128

in game a default la gpu prima non era spremuta proprio al 100% quindi ho inserito soltanto il confronto in condizione daily use in undervolt e cmq il sistema ryzen consuma una ventina di watt in più, in idle sostanziale pareggio.. non avevo fatto un CB20 con il 4670K ma tanto sarebbe inconfrontabile, quello che interessa è quel delta tra 35w e 128w del CB20

128-35=93w che è TANTO rispetto a quello che mi immaginavo.. visto il TDP di 65w mi sarei aspettato al peggio 35+65=100 anche perchè nei 35 c'è incluso il processore in idle (+ mobo ram ecc..) che qualcosa consuma..

è vero che sti 65w possono essere sforati in alcuni casi fino 88w del PPT ma ne mancano all'appello sempre una quindicina se non più per le considerazioni di cui sopra

ergo ste differenze tra 84w intel (nel mio daso i5) e 65w AMD sono quasi inesistenti se non a mio avviso un pelo a favore di intel visto che il mio i5 era pure lievemente in OC (4000 vs 3800 default)

poi chiaro che a parità di consumo è più efficiente un 8x4000 vs 4x4000.. ma parlo proprio solo dei TDP dichiarati su cui intel è spesso (forse in alcuni casi) demonizzata

Il problema dei consumi, specie in idle dove 20w sono una enormità, è dato dalla piattaforma x570.
Non me ne vogliate ma a mio avviso è un chip uscito malissimo a causa del pciex 4.0 al momento inutile.
Con x470 o precedenti il 3700x si comporta molto meglio come consumi.

paolo.oliva2
26-12-2019, 09:44
stamattina ho fatto alcune misurazioni "al muro" per confrontare i consumi tra il sistema precedente e questo, i sistemi sono quello in firma e i5 4670K@4000 (tdp 84w), valori sono decurtati dei watt misurati sempre "al muro" con sistema tutto spento per sottrarre tutto il resto che c'è attaccato alla ciabatta, tutti in valori in Watt e senza monitor:

idle: 43 35
game (rx580): 192 215
cinebench R20: - 128

in game a default la gpu prima non era spremuta proprio al 100% quindi ho inserito soltanto il confronto in condizione daily use in undervolt e cmq il sistema ryzen consuma una ventina di watt in più, in idle sostanziale pareggio.. non avevo fatto un CB20 con il 4670K ma tanto sarebbe inconfrontabile, quello che interessa è quel delta tra 35w e 128w del CB20

128-35=93w che è TANTO rispetto a quello che mi immaginavo.. visto il TDP di 65w mi sarei aspettato al peggio 35+65=100 anche perchè nei 35 c'è incluso il processore in idle (+ mobo ram ecc..) che qualcosa consuma..

è vero che sti 65w possono essere sforati in alcuni casi fino 88w del PPT ma ne mancano all'appello sempre una quindicina se non più per le considerazioni di cui sopra

ergo ste differenze tra 84w intel (nel mio daso i5) e 65w AMD sono quasi inesistenti se non a mio avviso un pelo a favore di intel visto che il mio i5 era pure lievemente in OC (4000 vs 3800 default)

poi chiaro che a parità di consumo è più efficiente un 8x4000 vs 4x4000.. ma parlo proprio solo dei TDP dichiarati su cui intel è spesso (forse in alcuni casi) demonizzata

Il TDP dichiarato di Intel, almeno oggi, è valutato alla minima frequenza garantita. AMD, con BD e Zen 1000, valutava il TDP nella condizione più gravosa di massimo carico.

Non essendoci una legge, il TDP viene valutato in maniera "partigiana", anche perchè l'utente, nella stragrande maggioranza, associa il TDP al consumo e quindi valuta l'efficienza del procio.

Un esempio è Intel, dove un 9900K X8 ha lo stesso TDP di un X4+4 di anni prima, semplicemente cambiando la valutazione del TDP, che ultimamente è valutato (e dichiarato) sulla minima frequenza garantita.
AMD è più un casino... ma alla fin fine i 105W TDP che aveva un 2700X e che ha un 3900X e 3950X, corrispondono a consumi simili, mentre i 65W TDP di un 3700X vedono un consumo di 90W, che è ben superiore in rapporto al TDP dichiarato, mentre sul 1920X, a fronte di 180W TDP, il consumo max è 175W.
Per la classe HDET, il divario tra TDP dichiarato e i consumi finali, la forbice tra quanto dichiara Intel e AMD, si allarga di brutto, perchè il 10980XE è un 165W TDP, mentre il 3960X/3970X sono dati a 280W TDP, ma alla fine i consumi sono simili, ma mentre in AMD al TDP corrisponde un tetto max di consumo, il TDP Intel, essendo valutato alla minima frequenza garantita, è ovvio che qualsiasi settaggio più spinto allontani il valore TDP dichiarato vs il consumo effettivo.

E' marketing... in fin dei conti Intel è maestra a sfruttare il TDP dichiarato (basso, perchè inteso alla minima frequenza def) associandolo a prestazioni (massime) ottenute con settaggi che sforano ampiamente il TDP dichiarato.
Ad esempio il 3700X, in ECO MODE, varia il TDP da 65W a 45W, ma in fin dei conti arriva a 68W di consumo, che sarebbe più in linea ai 65W TDP. Comunque, a 45W TDP, gira pur sempre sui 4GHz, che sono +400MHz rispetto alla minima frequenza garantita che è 3,6GHz.

https://techdator.net/amd-ryzen-threadripper-3970x-is-outperforming-intels-core-i9-10980xe-at-all-levels/

Il 3970X ha un TDP nominale di 280W... in ECO MODE consuma max 180W, perdendo un -10% di prestazioni a fronte di -100W di consumo.
E' sulla stessa linea di quanto io postai sul 3700X, che passando in ECO MODE, a fronte di -200MHz/-250MHz di frequenza i consumi calano del 30%, -5% di prestazioni circa a fronte di un -30% di consumi.

P.S.
Per me è sbagliato rilevare il consumo dell'intera piattaforma, perchè il consumo procio deve essere valutato solo sul procio.
Se confrontassimo una X470 con Zen+ vs una X570 con Zen2, il confronto consumo del procio risulterebbe sfalsato, perchè la X570 ha un consumo superiore causa l'implementazione PCI4 e l'aumento di periferiche collegabili (ed è ovvio che se si sfruttasse l'intero I/O, il consumo aumenterebbe ancor più). Ancor peggio è TRX4 vs TR4.

ninja750
26-12-2019, 10:11
Per me è sbagliato rilevare il consumo dell'intera piattaforma, perchè il consumo procio deve essere valutato solo sul procio.

d'accordo solo parzialmente visto che alla fine è il consumo intero che ci interessa, il consumo del processore non è rilevabile in alcun modo a meno di guardare dei software che lasciano il tempo che trovano

tu che hai un 3700x su x470 fai queste tre rilevazioni: tutto spento, acceso idle, acceso in CB20 e confrontiamo.. secondo me non c'è sta differenza tra x570 e x470.. le variabili sono poche (ram.. mobo.. hdd..)

BadBoy80
26-12-2019, 11:40
d'accordo solo parzialmente visto che alla fine è il consumo intero che ci interessa, il consumo del processore non è rilevabile in alcun modo a meno di guardare dei software che lasciano il tempo che trovano

tu che hai un 3700x su x470 fai queste tre rilevazioni: tutto spento, acceso idle, acceso in CB20 e confrontiamo.. secondo me non c'è sta differenza tra x570 e x470.. le variabili sono poche (ram.. mobo.. hdd..)

la variabile più grossa è il chipset!!

John_Mat82
26-12-2019, 11:44
io con la 1.0.0.4 ho avuto un aumento di boost a Battlefield V di 100 mhz, adesso sto a 4400 mhz su tutti i core, prima arrivavo a 4300-4275 mhz


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Ieri sera ho messo su lo 1.0.0.4.

Boot è rimasto sostanzialmente invariato (ma devo ancora fare un install da 0 di win 10, per me qualche driver di prima fa casotto).

I boost sono migliorati in single core (4,391) e la motherboard ha avuto un bump nella max temp disponibile per il qfan da 70 a 75°C, percui quei 5 gradi mi hanno permesso di avere delle ventole un po' meno moleste in carico. E in generale le temp in idle sono + bassine di un 5°C. A 74 ci arriva ma le noctua non superano quasi mai i 1100/1200rpm, mentre prima arrivava a 70 ma rampavano su fino a 1500rpm.

Però in all core boost ora mura a 4ghz, mentre prima un 4.1x quasi 4.2 li faceva. Infatti ho perso qualcosa in cb15/20 (2080 punti con ABBA, 2070 ora con 1004b). Nulla per cui strapparsi i capelli..

Ho provato brevemente sia con i profili ryzen default e 1usmus, non va + a 4,1/4,2 all core.

In generale rispetto all'i7 ora la gtx 1080 è sempre al 100% di load, mentre con l'i7 non superava mai il 65%. Sta a 144hz quasi sempre e zero stuttering. Quindi sono comunque stra contento.

J-Ego
26-12-2019, 15:01
Ciao a tutti,
scusate ma tornando sulla questione Vcore Offset, vorrei tenere il mio 2700x fresco e tranquillo. Ho già disabilitato il PBO, nelle pagine precedenti parlavate di offset negativo a -0,1. Dove e come metto -0,1?

https://i.postimg.cc/ZvKJQVFy/20191226-155355.jpg (https://postimg.cc/ZvKJQVFy)

Grazie
Ciao

davidenko7
26-12-2019, 15:36
Ciao a tutti,
scusate ma tornando sulla questione Vcore Offset, vorrei tenere il mio 2700x fresco e tranquillo. Ho già disabilitato il PBO, nelle pagine precedenti parlavate di offset negativo a -0,1. Dove e come metto -0,1?

https://i.postimg.cc/ZvKJQVFy/20191226-155355.jpg (https://postimg.cc/ZvKJQVFy)

Grazie
Ciao

Proprio nella foto che hai postato dove sta scritto "cpu offset voltage" anzichè mettere su auto scrivi 0.1, senza il segno meno dato che già in "cpu offset mode mark"è settato il meno.

paolo.oliva2
26-12-2019, 18:11
d'accordo solo parzialmente visto che alla fine è il consumo intero che ci interessa, il consumo del processore non è rilevabile in alcun modo a meno di guardare dei software che lasciano il tempo che trovano
OK che a noi interessa il consumo finale, però è indubbio che il modello di chip-set della mobo incida.

tu che hai un 3700x su x470 fai queste tre rilevazioni: tutto spento, acceso idle, acceso in CB20 e confrontiamo.. secondo me non c'è sta differenza tra x570 e x470.. le variabili sono poche (ram.. mobo.. hdd..)
Si può fare... ma per me risulterebbe che alla fine consuma più la X470 della X570... perchè come DDR4 ho delle 3600 a 1,35V, ho un AIO (oltre alla pompa ha 4 ventole) e il case è un banchetto Antec con una ventola sopra credo da 300mm, e poi il tutto è attaccato ad un Arkangel da 750W che è iper-dimensionato per il 3700X... quindi ho delle perdite rilevanti.

E poi... se sul chipset X570 ci hanno messo una ventola, cosa che sull'X370 e X470 non hanno fatto, è ovvio che l'X570 produca più calore, il che vuol dire che consuma di più... inoltre le mobo hanno della componentistica in più per il PCI4 (non ricordo come si chiamano, ma ci sono dei terminatori (?) a monte e a valle di ciascuna linea PCI4... più probabilmente una schermatura dell'insieme migliore.

Poi, secondo me, foss'anche 3W in più, è un discorso del menga... perchè da una parte ok essere pignoli per verificare la differenza, ma dall'altra... per arrivare a 0,25€ (credo occhio e croce il prezzo di 1KW/h), con 3W ci vogliono 333h, che su teorici 4h di utilizzo PC, fanno circa più di 3 mesi.
3W è circa quanto consuma una ventola, e di ventole sparse per il case, specialmente chi gioca, ne ha a iosa.

paolo.oliva2
26-12-2019, 18:22
Ieri sera ho messo su lo 1.0.0.4.

Boot è rimasto sostanzialmente invariato (ma devo ancora fare un install da 0 di win 10, per me qualche driver di prima fa casotto).

I boost sono migliorati in single core (4,391) e la motherboard ha avuto un bump nella max temp disponibile per il qfan da 70 a 75°C, percui quei 5 gradi mi hanno permesso di avere delle ventole un po' meno moleste in carico. E in generale le temp in idle sono + bassine di un 5°C. A 74 ci arriva ma le noctua non superano quasi mai i 1100/1200rpm, mentre prima arrivava a 70 ma rampavano su fino a 1500rpm.

Però in all core boost ora mura a 4ghz, mentre prima un 4.1x quasi 4.2 li faceva. Infatti ho perso qualcosa in cb15/20 (2080 punti con ABBA, 2070 ora con 1004b). Nulla per cui strapparsi i capelli..

Ho provato brevemente sia con i profili ryzen default e 1usmus, non va + a 4,1/4,2 all core.

In generale rispetto all'i7 ora la gtx 1080 è sempre al 100% di load, mentre con l'i7 non superava mai il 65%. Sta a 144hz quasi sempre e zero stuttering. Quindi sono comunque stra contento.

Per me, l'unico modo per verificare l'esatta frequenza del procio, è di fare il confronto con una frequenza fissa e verificare i risultati con un bench (esempio CB).
Sto cacchio di frequenza variabile (alias XFR/PBO), è difficile da capire, perchè conta il tempo in cui il procio sta alla frequenza X, e non un dato rilevato che potrebbe essere il massimo ma con media inferiore.
L'ultima versione di OCCT (5.0.5) rileva le frequenze dei core con un continuo alto e basso, cioè (su 3700X) da 3,6GHz a 4,4GHz, con una media circa di 4,2GHz. Ma siamo sicuri della media? Ad esempio... con bench tipo CB, io rilevo una frequenza X e un risultato Y. Ma se setto manualmente il 3700X alla medesima frequenza X rilevata, il mio risultato Y è superiore e manco di poco.

Ma sono cavilli... io mi perdo perchè voglio capire :) (almeno cerco), per il resto va bene così.

John_Mat82
26-12-2019, 20:26
Per me, l'unico modo per verificare l'esatta frequenza del procio, è di fare il confronto con una frequenza fissa e verificare i risultati con un bench (esempio CB).
Sto cacchio di frequenza variabile (alias XFR/PBO), è difficile da capire, perchè conta il tempo in cui il procio sta alla frequenza X, e non un dato rilevato che potrebbe essere il massimo ma con media inferiore.
L'ultima versione di OCCT (5.0.5) rileva le frequenze dei core con un continuo alto e basso, cioè (su 3700X) da 3,6GHz a 4,4GHz, con una media circa di 4,2GHz. Ma siamo sicuri della media? Ad esempio... con bench tipo CB, io rilevo una frequenza X e un risultato Y. Ma se setto manualmente il 3700X alla medesima frequenza X rilevata, il mio risultato Y è superiore e manco di poco.

Ma sono cavilli... io mi perdo perchè voglio capire :) (almeno cerco), per il resto va bene così.

Eh infatti non ti credere pure io vorrei capirci perché a volte droppa a volte no. Nei giochi sta sempre attorno ai 4,2 (almeno da hwmonitor & company). Però ripeto, devo ancora abituarmici e a breve installo una 1909 pulita anziché la ciofeca 1903 ex sistema precedente che ho ora. Poi se ne riparla, oggi windows update voleva rimettere i driver della intel HD graphics 4000 :sofico:

La certezza è che pensavo fosse più "caldo" ma al tempo stesso non mi aspettavo simili temperature in idle. Ho dovuto refittare il cestello degli hdd del mio define R4 e mettere una seconda ventola (per ora una 120) che spara in linea al dissi e gpu "liberata" dal cestello hdd superiore (prima avevo solo una 140 in basso ed un'altra identica in exhaust al posteriore, ma era tutto "intruppato" dal poi resosi inutile cestello porta hdd estraibile).
Già così la situazione è migliorata, però è un nonnulla che il package passa dai 34/35°C a 50°C anche solo aprendo una tab di firefox in più od aprendo un'app. Va bene che le ventole sono abbondantemente di sotto ai 400 rpm (silent computing is my thing), ma con il 3770 ero abituato troppo bene. Poi in carico a 75 arriveranno a girare al max al 75/80% percui ora che è inverno va bene.. nel mentre vedo felice la 1080 al 100%, prima più di 65% non la sfruttavo :D

paolo.oliva2
26-12-2019, 23:35
Eh infatti non ti credere pure io vorrei capirci perché a volte droppa a volte no. Nei giochi sta sempre attorno ai 4,2 (almeno da hwmonitor & company). Però ripeto, devo ancora abituarmici e a breve installo una 1909 pulita anziché la ciofeca 1903 ex sistema precedente che ho ora. Poi se ne riparla, oggi windows update voleva rimettere i driver della intel HD graphics 4000 :sofico:

La certezza è che pensavo fosse più "caldo" ma al tempo stesso non mi aspettavo simili temperature in idle. Ho dovuto refittare il cestello degli hdd del mio define R4 e mettere una seconda ventola (per ora una 120) che spara in linea al dissi e gpu "liberata" dal cestello hdd superiore (prima avevo solo una 140 in basso ed un'altra identica in exhaust al posteriore, ma era tutto "intruppato" dal poi resosi inutile cestello porta hdd estraibile).
Già così la situazione è migliorata, però è un nonnulla che il package passa dai 34/35°C a 50°C anche solo aprendo una tab di firefox in più od aprendo un'app. Va bene che le ventole sono abbondantemente di sotto ai 400 rpm (silent computing is my thing), ma con il 3770 ero abituato troppo bene. Poi in carico a 75 arriveranno a girare al max al 75/80% percui ora che è inverno va bene.. nel mentre vedo felice la 1080 al 100%, prima più di 65% non la sfruttavo :D

Oggi ho fatto delle prove. In effetti la nanometria 7nm ha forti problemi a dissipare il calore.

Ho lanciato Aiseesoft Converter, che è l'unico che fa svettare le temp procio (arrivo a 77°, un tot di più vs OCCT)
Procio temperatura sostenuta, l'AIO butta fuori aria a temp. ambiente. :confused:
Ho preso una sonda rivelatrice di temp, tra procio in idle e procio a max carico, la temp liquido AIO è simile :oO:
Quando avevo il Phenom/BD, avevo un custom, con 20 litri di serbatoio. Per arrivare a regime ci metteva un tot, ma quandfo facevo sessioni bench in OC, cacchio, in 10 minuti, il liquido da temp ambiente saliva di almeno 4-5°, eppure avevo 4 radiatori, 2 a 140 e 2 a 120 con 6 ventole da 3000rpm.
Con il 3700X a 75° il liquido dell'AIO, che se è molto è 1 litro, in 6h di conversione è salito di 3° (ho una pistola che rileva il calore... è precisa, ma il liquido è dentro il tubo).
Per questo in molti dicono che potenziare l'impianto di dissipazione, dice poco. Per avere risultati bisogna stra-potenziare, o un custom con WC, o similari. Il problema non è dissipare il calore, ma far sì che l'HIS sia il più freddo possibile per aiutare lo scambio termico.

Per questo probabilmente AMD ha scazzato... perchè vero che 95° per un silicio sono tanti... ma il problema è che se non c'è un buon scambio termico, penso sia pressochè impossibile farlo lavorare a 94°, ma a una temperatura ben più bassa per evitare che i picchi sforino.

Probabilmente è per questo che con i vecchi Agesa si vedevano pure 85°... ora è quasi impossibile superare i 75°... e per me l'unica spiegazione è quella che ho scritto sopra.
Forse è anche per questo che i TR4 hanno una temp massima di 65°, -30° vs i desktop, perchè Zen2 "ammucchia" i TH, quindi con 4 chiplet, in caso di carico =<16TH, tutto si concentrerebbe su 1 chiplet.

newtechnology
27-12-2019, 00:23
d'accordo solo parzialmente visto che alla fine è il consumo intero che ci interessa, il consumo del processore non è rilevabile in alcun modo a meno di guardare dei software che lasciano il tempo che trovano

tu che hai un 3700x su x470 fai queste tre rilevazioni: tutto spento, acceso idle, acceso in CB20 e confrontiamo.. secondo me non c'è sta differenza tra x570 e x470.. le variabili sono poche (ram.. mobo.. hdd..)

Io ho provato con lo stesso proccio un 3900x sul pc di un mio amico che gli ho assemblato io , aveva la x470-f strix passato poi alla x570-f strix per poter sfruttare il SSD MP600 1TB Gen 4.0 , e il consumo rilevato alla spina in idle cambia di soli 4W, non ho fatto test in carico , ma almeno in idle la differenza e davvero poco.
Anche la ventola non fa alcun problema (non sono mica quelle di 15 anni fa) e simile a quella di un notebook (fate conto che quelle girano per anni e anni) o visto che resta regolarmente tra i 1400/2000 rpm praticamente inudibile , inoltre la stessa asus la dichiara oltre 60000 ore al massimo regime , che in un uso normale sono almeno +10 anni.
Comunque , almeno per quello che mi riguarda asus , la ventola e cambiabile , e la stessa su tutti i modelli , prodotta dalla delta del valore di 10€ e si cambia in 5 minuti ma credo e conoscendo delta sia più facile che si bruci la mobo che la ventolina.

X470 ha un TDP di 5w mentre il X570 di 11w
x399 ha un TDP di 5w mentre il TR40 di 15w

Essendo entrambi prodotti entusiast e con l'arrivo nel 2020 delle GeForce 3000 con PCI-Ex 4.0 e nuovi SSD M2 di Gen 4.0 io andrei di X570 senza troppo pippe.... poi ognuno fa le proprie valutazioni , ma credo che per ritornare a farli passivi bisogna che quei chip vengano prodotti almeno a 7nm (oggi sono a 14) e forse non basterà per rientrare nei 5w e sicuramente ci vorrà almeno altre due generazione , forse con un x770 ritorneremo passivi (fino all'ingresso del PCI-Ex 5.0 , che su quello ci vorranno di nuovo le fan)
O ma raga , la banda passante e raddoppiata verso la cpu passando da 4GB/s a 8GB/s a tutto vantaggio inoltre delle latenze, io penso che 4-5w in più ci possano anche stare:muro:

Oggi ho fatto delle prove. In effetti la nanometria 7nm ha forti problemi a dissipare il calore.



Comunque ti ricordi che ne abbiamo gia parlato , più si scende di nm e più il proccio diventa denso , più denso e più difficile da smaltire , in quanto la superficie si riduce e spesso aumentano i transistor per aggiunta di nuove funzionalità. Infatti quando si va oltre il limite della frequenza di progettazione del silicio i consumi e calore esplodono. Poi e chiaro che con l'abbassamento di nomenclatura si abbassano i consumi ma che non sono correlati alla temperatura di esercizio , rileviamo 70/80° sul proccio ma l'aria che esce dal dissi e tiepida....

Tornano alla piattaforma , oggi X570+3900x penso sia il non plus ultra dei PC (3950x permettendo) per chi invece vuole prestazioni al top con un occhio alla spesa 3600x/3700x + B450 sono il top.

paolo.oliva2
27-12-2019, 03:16
Il top sarebbe una mobo stile la Aqua... non l'ho provata, ma da quello che si vede, non essendoci il WB, mi viene da immaginare che il serraggio sia alla base dell'HIS... e se il liquido gira tutt'attorno, mi viene da pensare all'effetto deliddazione. (spero di non dire caxxate).
Certo che una Aqua in stile TRX4, sarebbe una favola per l'OC. Una cosa è +100/200MHz su 8/12/16 core, ma gli stessi su un X24/X32 è un'altra musica.

Ma non ci sarebbe un modo diverso per la dissipazione chiplet/HIS?
In fin dei conti il chiplet e motherchip hanno un collegamento, ma sono comunque saldati sulla base classica. Se al posto della base classica gli stecchi un HIS, collegato all'HIS superiore, il chiplet/motherchip è come se raddoppisse la superficie... sarebbe come fosse a 14nm anzichè 7nm.

paolo.oliva2
27-12-2019, 03:34
Anche Powermax è tosto come test di stress.

https://i.ibb.co/pXzrCFs/powermax.png (https://ibb.co/C07sxGX)

Sono arrivato a 86,5° di procio... e VRM a 43° (alla faccia della dissipazione passiva).

C'è una cosa che non riesco a capire... ma non ho voglia di prendere un 3800X/3900X per testare. E' ovvio che una selezione migliore comporta un Vcore inferiore e di qui minor consumo per la stessa frequenza. E fin qui ci siamo. Ma i modelli superiori (3800X/3900X/3950X) hanno consumi del 50% superiori al 3700X... e la dissipazione se ne sbatte della selezione perchè deve smaltire il calore e il calore è dato dal consumo.
Se arrivo a 86,5° con un 3700X con diciamo 90W di consumo, non mi capacito come chi ha il 3800X e magari un AIO come il mio, con 30W e più di consumo abbia comunque le mie stesse temp, magari pure inferiori. Dov'è il trucco?

paolo.oliva2
27-12-2019, 08:12
Il "nuovo" Zen 1600 AF, proposto a 85$, in realtà sarebbe un 2600X, anzi, con prestazioni superiori.

https://www.notebookcheck.net/The-US-85-AMD-Ryzen-5-1600-AF-looks-to-be-a-new-12nm-Zen-part-and-even-outperforms-the-Ryzen-5-2600.447885.0.html

SSD PCI4

Intel aggiungerà il supporto a PCIe 4.0 solamente su Tiger Lake a 10nm, disponibile sul mercato consumer nel 2020-2021, questo dovrebbe impattare sul decollo delle periferiche con supporto PCI4.
Però i vantaggi di QLC NAND in termini di capacità e costi dovrebbero accelerare lo sviluppo di prodotti a 128 strati (dai 96 attuali) da parte dei produttori di flash NAND e di SSD con supporto PCI4.

https://www.digitimes.com/news/a20191225PD210.html

ninja750
27-12-2019, 09:20
Ma non ci sarebbe un modo diverso per la dissipazione chiplet/HIS?
In fin dei conti il chiplet e motherchip hanno un collegamento, ma sono comunque saldati sulla base classica. Se al posto della base classica gli stecchi un HIS, collegato all'HIS superiore, il chiplet/motherchip è come se raddoppisse la superficie... sarebbe come fosse a 14nm anzichè 7nm.

penso che sui prossimi processori debbano necessariamente guardare anche questo aspetto, o fare integrato nel HIS un qualcosa che distribuisca meglio il calore oppure fare una bella colata di qualche componente in modo che si arrivi ad avere l'HIS caldo uniforme per poter essere smaltito.. 3 chip collegati all'HIS nemmeno troppo bene non sono la soluzione ideale così come è adesso

J-Ego
27-12-2019, 09:42
Proprio nella foto che hai postato dove sta scritto "cpu offset voltage" anzichè mettere su auto scrivi 0.1, senza il segno meno dato che già in "cpu offset mode mark"è settato il meno.

Grazie!
Ciao

John_Mat82
27-12-2019, 20:55
Anche la ventola non fa alcun problema (non sono mica quelle di 15 anni fa) e simile a quella di un notebook (fate conto che quelle girano per anni e anni) o visto che resta regolarmente tra i 1400/2000 rpm praticamente inudibile , inoltre la stessa asus la dichiara oltre 60000 ore al massimo regime , che in un uso normale sono almeno +10 anni.


non so, per i miei standard una ventolina così piccola 1400 (o 2000..) rpm non sono affatto pochi, penso che la sentirei. E' vero che i bearing sono diversi da quelli di 15 anni fa, però parli con uno che già è infastidito dal semplice girare dei piatti di un HDD (e infatti sono rari i modelli da 3,5" che uso, più probabile prenda dei 2,5", ovviamente ove possibile vado solo di SSD).
Gpu/PSU devono avere il fan stop idle (se non ce l'hanno o gli cambio la ventola o gli moddo il bios -nel caso delle gpu-), le ventole in idle mie (120 o 140mm che siano) devono stare sotto ai 550 rpm, quindi tendo a preferire le Noctua o le Arctic che hanno rpm minimi in PWM incredibilmente bassi.

Detto questo so di esser stato weird a prendere una x470, ma l'altro requirement mio (oltre all'evitare la ventola) era quello di non perdermi porte sata usando 1 nvme, cosa che accade con le b450. Magari su B550 non succede (sempre se gli metteranno pciex 4.0 come si vocifera almeno per il primo nvme) ma sto chipset sembra un parto da far uscire e non ce la facevo più, la scimmia era troppo arrapata :sofico:.. Inoltre non ha vrm da buttar via sta motherboard ed ha un bios da 256mb, avendo dovuto montare delle MSI B450 non MAX (per dei 3400G) e vedermi quel bios "anziano" quasi peggio di quello della P67A-GD55 che ho appena pensionato.. no grazie :)

Totix92
27-12-2019, 21:29
Non accade su tutte le B450 di perdere porte SATA se si usa l'nvme a quanto ne so, sulla mia per esempio non succede.

John_Mat82
27-12-2019, 22:36
Non accade su tutte le B450 di perdere porte SATA se si usa l'nvme a quanto ne so, sulla mia per esempio non succede.

Dai miei trip incrociati, quasi tutti i modelli che ho poi depennato succedeva.. i rimanenti o erano matx o i vrm mi quagliavano meno od il bios era 128mb o il prezzo era troppo vicino a questa.. o si insomma le mie pippe mentali xD

Fatto qualche altro test con la 1909. Magicamente ho perso quasi 5°C di temperatura massima :mbe:, performance rimaste invariate se non qualche leggero punticino in più su cbr 15 (206x/207x con la 1903, 209x bassi con la 1909).

Così da cb r15 e cpuz bench, usare l'1usmus power plan specifico per la 1909 dà qualcosina in più (es; single core con ryzen balanced fa 519/520 punti, 1usmus fa 523 -inezie-), mentre su cb20 qualche punto in meno che il profilo ryzen balanced.

Col piano 1usmus sui due test single core (cpuz o cb r15) il carico single thread sembra stare sempre o quasi sul core marcato come perf migliore o al max salta al fratello marcato col 2. Sul ryzen balanced sembra girare il task di più tra i vari thread, per quanto possa valere osservare il poll rate di hwmonitor o hwinfo.

La cosa dei 5°C in meno a pieno carico sulla 1909 però non me la spiego. Non ho cambiato nulla a livello di controllo ventole (il bios è il medesimo di quando avevo la 1903) ma ora le noctua non superano mai i 1100 rpm massimi, prima un 1250 ci arrivavano e package e cpu temp i 75°C li prendevano. Al tempo stesso sembra + caldo in idle (viaggia a poco più di 40°C mentre prima i 35 con aperto firefox, un hwinfo o hwmonitor e whatsapp web li faceva).

Single core 4,4, mentre all core sta sempre 4.0 (3992, occasionalmente 4044). Su cb r15 con la 1909 inizialmente sta a 4,1 all core per un po', di lì forse gli score + alti che il resto (dove partiva inchiodato a 4,0 ghz).

Domani per curiosità misuro i consumi di sistema.

newtechnology
27-12-2019, 22:57
non so, per i miei standard una ventolina così piccola 1400 (o 2000..) rpm non sono affatto pochi, penso che la sentirei. E' vero che i bearing sono diversi da quelli di 15 anni fa, però parli con uno che già è infastidito dal semplice girare dei piatti di un HDD (e infatti sono rari i modelli da 3,5" che uso, più probabile prenda dei 2,5", ovviamente ove possibile vado solo di SSD).
Gpu/PSU devono avere il fan stop idle (se non ce l'hanno o gli cambio la ventola o gli moddo il bios -nel caso delle gpu-), le ventole in idle mie (120 o 140mm che siano) devono stare sotto ai 550 rpm, quindi tendo a preferire le Noctua o le Arctic che hanno rpm minimi in PWM incredibilmente bassi.



Guarda stai parlando con uno maniaco del rumore ho tutte Fan Noctua settate a 350 rpm e pompa D5 Pwm che gira a 800 rpm , ti garantisco che la ventolina fino al 50% (circa 2400 rpm) è inudibile poi si comincia a far sentire.

Guarda dopo una sessione di gioco.
https://i.ibb.co/K61521F/rpm.png (https://ibb.co/y03N63W)

Ripeto , credo che vi siete fatti l'opinione sbagliata perchè scottati magari con i modelli di 15 anni fà , ma non rinuncerei al x570 per la ventolina.

John_Mat82
27-12-2019, 23:15
Guarda stai parlando con uno maniaco del rumore ho tutte Fan Noctua settate a 350 rpm e pompa D5 Pwm che gira a 800 rpm , ti garantisco che la ventolina fino al 50% (circa 2400 rpm) è inudibile poi si comincia a far sentire.

Ripeto , credo che vi siete fatti l'opinione sbagliata perchè scottati magari con i modelli di 15 anni fà , ma non rinuncerei al x570 per la ventolina.

Buono a sapersi.. si Nforce4 e sk939 sono stati un trauma non da poco :fagiano:

Io però sono rimasto scottato anche dagli AIO e la loro pompetta che sembra di avere un acquario filtrato nel pc, percui anche lì mai più roba a liquido. E magari oggi giorno non li sentirei (ma non ne ho bisogno, non ho mai overcloccato chissà che). Insomma troppi traumi :sofico:

newtechnology
27-12-2019, 23:32
Buono a sapersi.. si Nforce4 e sk939 sono stati un trauma non da poco :fagiano:

Io però sono rimasto scottato anche dagli AIO e la loro pompetta che sembra di avere un acquario filtrato nel pc, percui anche lì mai più roba a liquido. E magari oggi giorno non li sentirei (ma non ne ho bisogno, non ho mai overcloccato chissà che). Insomma troppi traumi :sofico:

Infatti io sono fermamente contrario agli AIO , l'impianto a liquido per mè quello custom , calcola in azienda ho un server assemblato da me con 4 cpu xeon con pompa D5 gia pwm (prima serie) che gira 24/7 dal 2015 a 50% circa 2200 rpm , a marzo sono 6 anni e non fa una piega.. (quella che ho a casa ha 2 anni ed è quella di 2° Gen che gira a 800 rpm , penso duri almeno 20-25 anni)

C'è da dire però che gli AIO hanno fatto dei bei passi avanti ,ma è ovvio che non possono fare miracoli , la sola pompa di un impianto custom con tanica , spesso costa di più della maggior parte dei sistemi AIO completi, però ripeto , hanno fatto dei bei passi in avanti in termini di durabilità

paolo.oliva2
28-12-2019, 00:01
Io avevo (ho) un custom, con l'adattamento AM3. Ma credo che se ci sbelino un po', lo rendere compatibile AM4. Pompa Swiftech, radiatori e ventole.
In Italia era una bomba, fino a 220W di procio teneva botta, poi l'ho affiancato ad un WC per pesci polari, in grado di portare la temp liquido max a 3°. A questo avevo affiancato ad un serbatoio di 20 litri, che da un lato mi garantiva un tot di tempo prima di arrivare a regime, dall'altro, siccome il pc è acceso 24h su 24io il PC, la notte potevo tranquillamente spegnere le ventole.
Arrivato all'equatore, un macello. Il serbatoio da 20 litri faceva l'effetto opposto... meglio il più piccolo possibile. Il WC inusabile per condenza.
8350 che in Italia lo tenevo a puntino tra i 4,8GHz (con tutte le ventole radiatori in funzione) e i 4,6GHz (con 2 ventole accese su 6)... arrivato qui, 8350 @4,4GHz max... ed in 3 mesi mi sono saltate 3 mobo (calibro ASUS CF) per via dei VRM. Per questo forse la mia fissa sulla dissipazione attiva.
Con il 3700X, in accoppiata ad una Asrock X470 Taichi, con l'AIO arctic 240 sto tranquillo... la modo può erogare fino a 300W per il procio, con il 3700X che non supera i 90W, i VRM sono sfruttati al 30%, perdipiù il case Antec ha una ventola da 300mm che soffia sui VRM.
Ma oramai non ha più senso l'OC del procio... tolto Intel, ma non condivido triplicare il consumo per +20% di prestazioni (non so il dato certo), AMD non fai una mazza. Anche ipotizzando un OC manuale di +50-100MHz, tanto sbattimento per nulla, +1-3% di prestazioni... tantovale spendere i soldi della dissipazione nel modello procio superiore, come può essere 50€ un 3800X al posto del 3700X, 150€ in più per un 3900X al posto del 3800X. Tanto, alla fin fine, la velocità max su 1 core non la sfori in RS... l'OC si limita all'MT, cioè più frequenza su tutti i core, ma ti prendi un X12 al posto dell'X8, e ottieni +30% almeno con procio def vs qualsiasi 3800X tirato, ed idem 3950X vs 3900X.

Andy1111
28-12-2019, 00:20
Infatti io sono fermamente contrario agli AIO , l'impianto a liquido per mè quello custom , calcola in azienda ho un server assemblato da me con 4 cpu xeon con pompa D5 gia pwm (prima serie) che gira 24/7 dal 2015 a 50% circa 2200 rpm , a marzo sono 6 anni e non fa una piega.. (quella che ho a casa ha 2 anni ed è quella di 2° Gen che gira a 800 rpm , penso duri almeno 20-25 anni)

C'è da dire però che gli AIO hanno fatto dei bei passi avanti ,ma è ovvio che non possono fare miracoli , la sola pompa di un impianto custom con tanica , spesso costa di più della maggior parte dei sistemi AIO completi, però ripeto , hanno fatto dei bei passi in avanti in termini di durabilità

Ciao stavo guardando il tuo screen, mi sembra che hai la temperatura delle ram un po altine,e se non erro non sono neanche in oc, normale che arrivino a 50° ? nel mio sistema X99 al massimo che ho visto in estate è 45° , problemi di ristagno d'aria?

https://i.postimg.cc/gnkSGGdg/mem.jpg (https://postimg.cc/gnkSGGdg)

newtechnology
28-12-2019, 09:07
Ciao stavo guardando il tuo screen, mi sembra che hai la temperatura delle ram un po altine,e se non erro non sono neanche in oc, normale che arrivino a 50° ? nel mio sistema X99 al massimo che ho visto in estate è 45° , problemi di ristagno d'aria?

https://i.postimg.cc/gnkSGGdg/mem.jpg (https://postimg.cc/gnkSGGdg)

Può essere , ho le ventole a 330 rpm , si alzano se la temp nel case supera i 35° , calcola che sono arrivate a 50 dopo 2 ore di the division 2 , e le ventole non si sono mai spostate dagli rpm minimo.
Credo che influisca un pò il PCH che scarica l'aria calda sotto le ram tenendole un pò più calde , comunque nell'uso normale stanno sui 38-42°.
Chiaro che se imposto le ventole a 5/600 rpm il calore si abbassa , ma come ho detto prima il pc non si deve sentire , vi garantisco che il mio stando seduti in postazione con il pc sul lato a 50 cm non si percepisce la differenza tra accesso spento se non per le luci rgb.

smoicol
28-12-2019, 11:55
Sulla mia itx la ventolina è dettata in auto e devo dire che anche dopo sessioni di gaming prolungato non l'ho mai sentita, inoltre sopra a tutto il.pc ho una thermalright 140 settata a 350rpm per non avere ristagni

Kostanz77
28-12-2019, 13:12
Sulla mia itx la ventolina è dettata in auto e devo dire che anche dopo sessioni di gaming prolungato non l'ho mai sentita, inoltre sopra a tutto il.pc ho una thermalright 140 settata a 350rpm per non avere ristagni



la mia arriva a 4000 rpm, ma tanto ho sia l H150i PRO e 4 Noctua Redux d 14 cm che fanno ancora più rumore......ma alla fine usando le cuffie in gaming, non mi interessa i db che produce


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Trokji
28-12-2019, 13:50
Ho un AMD 1700, pensate che passare al 3700x ne varrebbe la pena? vanno bene le memorie che ho in firma o non sfrutterei appieno la CPU?

newtechnology
28-12-2019, 14:00
Ho un AMD 1700, pensate che passare al 3700x ne varrebbe la pena? vanno bene le memorie che ho in firma o non sfrutterei appieno la CPU?

Io ho fatto diverse prove , 2133 MHz sono un pò pochini per quel proccio, ci vorrebbero almeno le 2666 in su per fargli dare il meglio di se, comunque vanno bene, certo che un pò perdi.
Secondo me dal 1700 se poi liscio il salto lo noti eccome , sopratutto in gaming.
Ricordati di avere il bios P6.00 installato anche se non supporta ancora l'agesa 1.0.0.4

https://i.ibb.co/jgTcYBL/ram2.png (https://ibb.co/NZs8qQL)

John_Mat82
28-12-2019, 18:17
Ho un AMD 1700, pensate che passare al 3700x ne varrebbe la pena? vanno bene le memorie che ho in firma o non sfrutterei appieno la CPU?

Ciao caro :)

Penso che per gaming possa valere la pena, ma imho fossi in te me ne starei buono e aspetterei di veder comparire dei ryzen 7 nel mercatino magari durante l'anno o nel 2021 quando ci sarà il "riciclo" dovuto a chi è passato ai ryzen 4K.

Io infatti ero tentato di lasciare stare i 3000 e prendere un 2700x che ad un certo punto li ho visti a meno di 180€.. a te non converrebbe ma venendo dall'i7 in firma si (la 1080 non andava manco oltre il 65% di uso..).

Poi ho deciso che forse non starò lì a correr dietro ad un ryzen 4k quando usciranno e ho trovato il 3700x poco sopra ai 300 e l'ho preso, visto che i 3600 erano saliti oltre i 260. Pure la motherboard è una via di mezzo, VRM decenti anche per i ryzen 9 (ovviamente a stock) e col bios da 256 magari anche per i 4k dovessi negli anni prossimi trovarne uno.

paolo.oliva2
28-12-2019, 18:20
4950X


Quindi supponiamo che un Ryzen 9 3950X abbia attualmente una frequenza di base di 3,5 GHz e una frequenza di boost di 4,7 GHz, il suo successore può potenzialmente presentare una frequenza di base di circa 4 GHz e una frequenza di boost di circa 5 GHz, che sarebbe piuttosto buona, ma a alla fine della giornata non si tratta delle velocità di clock massime pubblicizzate da AMD, ma delle velocità di clock massime che la CPU può conservare per una durata maggiore. Ryzen 9 3950X può mantenere clock di circa 4,4-4,5 GHz e anche con una serie di aggiornamenti (BIOS AGESA) su cui si sta ancora lavorando.

https://wccftech.com/amd-zen-3-ryzen-4000-epyc-milan-cpu-17-percent-ipc-gain-rumor/

paolo.oliva2
28-12-2019, 18:23
3500X rece

https://www.techspot.com/review/1966-amd-ryzen-5-3500x/

ninja750
28-12-2019, 19:20
3500X rece

https://www.techspot.com/review/1966-amd-ryzen-5-3500x/

buona cpu ma 155€ vs 200€ il 3600 è IL best buy indiscusso.

macchiaiolo
28-12-2019, 20:01
buona cpu ma 155€ vs 200€ il 3600 è IL best buy indiscusso.In cina sta a meno di 120.. a questo prezzo le cose cambiano

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Giustaf
29-12-2019, 13:46
visto che si è abbassato il costo pensavo davvero di prendere su amazon il 3900x a 547 euro.

Come scheda madre ci metterei la MSI ACE x570 e come ram terrei le mie 16Gb F4-3200C14D-16GVR che sono B-die samsung e sono nella lista QVL di quella scheda madre.

Dovrò anche cambiare il WB con il EK-Velocity D-RGB visto che il mio non è compatibile.

Come M2 a questo punto prenderei il Corsair da mezzo tera, visto che è pci ex 4.0.
L'utilizzo è al 99% per gaming a 3400X1440 @100Hz, con l'idea di pensionare la 1080Ti appena ci saranno le nuove nvidia e magari cambiare cpu con i nuovi ryzen quando usciranno, tenendomi la scheda madre.

C'è qualcosa che non ho considerato? tra cpu, ram e scheda madre?

smoicol
29-12-2019, 13:48
visto che si è abbassato il costo pensavo davvero di prendere su amazon il 3900x a 547 euro.

Come scheda madre ci metterei la MSI ACE x570 e come ram terrei le mie 16Gb F4-3200C14D-16GVR che sono B-die samsung e sono nella lista QVL di quella scheda madre.

Dovrò anche cambiare il WB con il EK-Velocity D-RGB visto che il mio non è compatibile.

Come M2 a questo punto prenderei il Corsair da mezzo tera, visto che è pci ex 4.0.
L'utilizzo è al 99% per gaming a 3400X1440 @100Hz, con l'idea di pensionare la 1080Ti appena ci saranno le nuove nvidia e magari cambiare cpu con i nuovi ryzen quando usciranno, tenendomi la scheda madre.

C'è qualcosa che non ho considerato? tra cpu, ram e scheda madre?

Nuove CPU forse su ddr5?