Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 [47] 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

capitan_crasy
21-06-2017, 00:29
Cercando in giro ho trovato OPN del modello Epyc 7251 8/16

PS7251BFV8SAF

Lo step produttivo sembra diverso (in realtà secondo OPN è diverso) da quello di Ryzen...

paolo.oliva2
21-06-2017, 06:41
Haaaaaa Paolo non avevi capito un c..... ti sei ripreso alla fine, da possessore intel oggi ti dico che parlare delle temperature di ryzen.....fa invidia, ma vedo che nessuno per una volta lo evidenzia con orgoglio, idem i consumi, davvero non vi capisco avete tante features invidiabili e parliamo di problemi che nemmeno esistono.....boh

Forse è.... perchè non siamo abituati :sofico:. Scherzo, comunque, almeno da parte mia, non mi piace fare sfottio sul processore che uno ha.... anche perchè non li regalano e i soldi li abbiamo spesi tutti. Se poi si va al confronto del nuovo acquisto, è diverso e si può discutere.

Crysis90
21-06-2017, 06:55
Meglio della Lisa sicuro :asd:

Ci vuole poco. :asd:

digieffe
21-06-2017, 07:01
Bastava confrontare con lo score legittimo, pochi cazzi

quale sarebbe lo score "legittimo", quello con ICC? compilatore dichiarato dalla stessa intel favorire le sue cpu?.


Beh, perché io lo avrei rapportato al massimo score intel, non a quello castrato :asd:

Evidentemente sono il solo che pensa che sta cosa sia una cagata, vabbè :stordita:

è sbagliato il metodo: lo confronti allo stesso softwate (compilatore), altrimenti il confronto non vale nulla.
E dato che quello intel favorisce le proprie cpu (e l'ha dovuto dichiarare esplicitamente) si deve utilizzare lo stesso Gcc. (quella precisazione è dovuta solo per evitare le solite polemiche, ma soprattutto tentativi di causa legale)

non è questione di cagata, non forse non ne avevi capito bene il motivo?

paolo.oliva2
21-06-2017, 07:03
non mi pare sia gia stato postato,

presentati ufficialmente gli EPYC


http://www.anandtech.com/show/11551/amds-future-in-servers-new-7000-series-cpus-launched-and-epyc-analysis

CPU Dual

EPYC 7351 16/32 --- 2.4 - ? - 2.9 155W170W >$1100
EPYC 7301 16/32 --- 2.2 - ? - 2.7 155W170W >$800
EPYC 7281 16/32 --- 2.1 - ? - 2.7 155W170W >$600


CPU Singole

EPYC 7401P 24/48 --- 2.0 - 2.8 - 3.0 155W170W >$1000
EPYC 7351P 16/32 --- 2.4 - ? - 2.9 155W170W >$700

mancano solo i turbo All Core di alcune CPU, credevo frequenze un pelo piu alte ma gia cosi niente male davvero.

interessante EPYC 7301 Dual

spettacolare il EPYC 7401P singolo 2,8 GHz All core

peccato non abbiano fatto una versione a 16 core a frequenze piu elevate intorno ai 3.2-3.4 specifico per Workstation

Non ho capito i prezzi attaccati ai modelli.
CPU singole, un X16 a 700$, e CPU dual a 600$? Cioè... se ne prendi 2 -100$ a procio?
Ma se un Opteron X16 viene 600$... un ThreadRipper dovrebbe addirittura costare meno... ma meno di 600$ :confused:

paolo.oliva2
21-06-2017, 07:19
Scusate, ma l'articolo di Corsini, per me, ha degli errori.

http://pro.hwupgrade.it/articoli/server-workstation/4936/amd-epyc-con-zen-si-ritorna-sulla-scena-server_index.html

Come fa ad avere sempre 128 linee PCI l'X8 e l'X16? E' solo l'X32 che ne ha 128.


Poi non mi sono chiare le frequenze. Il max boost mi sembra riferito alla frequenza max ma su tutti i core e non tipo turbo su meno core.

Io credo che sia per la particolarità di Zen e delle 2 FP a core. Mi spiego meglio. Zen eccelle su programmi tipo Cinebench/V-ray perchè in SMT può avere effettivamente 2 TH che vanno in parallelo contemporaneamente.
Quello che ho visto con il mio 1800X, è che però anche le temp salgono di più e di conseguenza il TDP.
Con un processore Server, credo che sia molto più probabile (visto il carico plus) che Zen possa arrivare a sfruttare pienamente tutte le risorse disponibili... Tipo come succede nel 6900K che con FP 256 le frequenze calano per contenere il TDP , sfruttando tutto il TDP nominale (140W).

Quindi mi pare che, ad esempio, il 7601 viene garantito a 2,2GHz come frequenza minima per 32 core, ma che possa arrivare a 3,2GHz sempre su tutti i core a seconda del carico.

techfede
21-06-2017, 07:41
non mi pare sia gia stato postato,

presentati ufficialmente gli EPYC


http://www.anandtech.com/show/11551/amds-future-in-servers-new-7000-series-cpus-launched-and-epyc-analysis

CPU Dual

EPYC 7351 16/32 --- 2.4 - ? - 2.9 155W170W >$1100
EPYC 7301 16/32 --- 2.2 - ? - 2.7 155W170W >$800
EPYC 7281 16/32 --- 2.1 - ? - 2.7 155W170W >$600


CPU Singole

EPYC 7401P 24/48 --- 2.0 - 2.8 - 3.0 155W170W >$1000
EPYC 7351P 16/32 --- 2.4 - ? - 2.9 155W170W >$700

mancano solo i turbo All Core di alcune CPU, credevo frequenze un pelo piu alte ma gia cosi niente male davvero.

interessante EPYC 7301 Dual

spettacolare il EPYC 7401P singolo 2,8 GHz All core


peccato non abbiano fatto una versione a 16 core a frequenze piu elevate intorno ai 3.2-3.4 specifico per Workstation
Mobo dual socket con proci 16\32 l'uno?

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk

george_p
21-06-2017, 08:04
Mobo dual socket con proci 16\32 l'uno?


Lo si sa da quasi un anno
https://youtu.be/oQS8s7TOXsE?t=1m56s

Mparlav
21-06-2017, 08:04
Test di consumo 2x AMD EPYC 7601 (32 cores/ 64 threads)
https://www.servethehome.com/amd-epyc-7601-dual-socket-early-power-consumption-observations/

https://www.servethehome.com/wp-content/uploads/2017/06/Dual-AMD-EPYC-7601-in-Supermicro-2U-Ultra-Power-Consumption.jpg

meno di 500W in full load.

Non pubblicano risultati prestazionali, perchè stanno finalizzando il bios, ma la nota finale:

"With the level of power/ performance of the new systems, you can essentially replace four Intel Xeon E5-2600 (V1) servers with a single dual socket EPYC node and get more performance (in most cases) in a single node that uses half the power. That is absolutely stellar. The AMD EPYC platform is still seeing major updates to BIOS for power and performance which is why we are calling these preliminary results. At the same time, we are already seeing some impressive figures."

Catan
21-06-2017, 08:15
Scusate, ma l'articolo di Corsini, per me, ha degli errori.

http://pro.hwupgrade.it/articoli/server-workstation/4936/amd-epyc-con-zen-si-ritorna-sulla-scena-server_index.html

Come fa ad avere sempre 128 linee PCI l'X8 e l'X16? E' solo l'X32 che ne ha 128.


Poi non mi sono chiare le frequenze. Il max boost mi sembra riferito alla frequenza max ma su tutti i core e non tipo turbo su meno core.

Io credo che sia per la particolarità di Zen e delle 2 FP a core. Mi spiego meglio. Zen eccelle su programmi tipo Cinebench/V-ray perchè in SMT può avere effettivamente 2 TH che vanno in parallelo contemporaneamente.
Quello che ho visto con il mio 1800X, è che però anche le temp salgono di più e di conseguenza il TDP.
Con un processore Server, credo che sia molto più probabile (visto il carico plus) che Zen possa arrivare a sfruttare pienamente tutte le risorse disponibili... Tipo come succede nel 6900K che con FP 256 le frequenze calano per contenere il TDP , sfruttando tutto il TDP nominale (140W).

Quindi mi pare che, ad esempio, il 7601 viene garantito a 2,2GHz come frequenza minima per 32 core, ma che possa arrivare a 3,2GHz sempre su tutti i core a seconda del carico.

come già ti hanno risposto ogni epyc è fatto da 4 die zen
ed ogni die zen ha due ccx quindi sia che usino 4 full zen (quindi 8x4 core) sia che usino le versioni cut (6x4 per il 24 core o 4x4 per i 16 core) hanno tutti le stesse linee pci-ex e stessi canali di memoria.
Certo poi possiamo discutere se l'epyc 16 core sia quasi una perdita per amd, perchè sarebbero 4 die zen con 4 core ogni uno, vuol dire che ogni die zen ha 2 core disabilitato per ogni ccx.
Tradotto è come se fossero 4 1400 messi insieme.

A questo punto se l'applicazione che "serve" avendo anche lo socket in comune, potrebbe essere preferibile un TR da 16 core nativo e 4 canali di memoria ad un Epyc 16 core con 8 canali di memoria ma clock più bassi.

Strana scelta da parte di amd la produzione del 16 core , vuol dire che hanno effettivamente parecchi scarti e vogliono recuperare tutto.
E' anche vero che con il "gioco degli scarti" l'epyc da 16 core rischia di costare meno di un TR di pari core ma con due die completi.
Quindi per piccoli server, quello che uno risparmia con epyc 16 rispetto a TR16 lo investe per comprare altra ram e fare 8 chennel.

Vediamo se con lo socket in comune, gli epyc potranno essere montati sulle mobo x399 pensante per i TR. Uno si sacrifica 8 channel però poi si può mettere cpu da 24 o 32 core.

Mparlav
21-06-2017, 08:21
Sebbene un confronto diretto non si possibile, valutando i prezzi degli Epyc single socket:
EPYC 7551P 32 / 64 >$2000
EPYC 7401P 24 / 48 >$1000

è realistico pensare ai Threadripper da 16c e 12c a 1000 e 500$ rispettivamente.

Anche gli Epyc su dual socket da 16c, sono su un range di 600-1100$.

AceGranger
21-06-2017, 08:28
Non ho capito i prezzi attaccati ai modelli.
CPU singole, un X16 a 700$, e CPU dual a 600$? Cioè... se ne prendi 2 -100$ a procio?
Ma se un Opteron X16 viene 600$... un ThreadRipper dovrebbe addirittura costare meno... ma meno di 600$ :confused:

si perchè la versione Dual Socket ha frequenze inferiori quindi costa meno.

stranamente costa poco la versione X16 Singolo Socket.
a frequenze simili credo costera simile alla versione EPIC singolo Socket; le CPU Xeon Intel Singolo Socket 2011 costano come le varianti i7 ( le attuali )




Mobo dual socket con proci 16\32 l'uno?

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk

prima aspetto le mosse di intel V5 e poi gli Street Price, ma non so, se AMD rimarra conveniente lato prezzi ( e credo di si ) o prendero 2 X16 da 800 dollari massima resa minima spesa, o provero a fare il salto sui 24, oppure puntero a un singolo 32 core per poi aggiungere il secondo piu avanti. ponderero al momento dell'acquisto


Sicuramente mi faro un Threadripper X16 come nodo&nas o l'EPYC x24; aspetto di vedere i prezzi e le MB che usciranno.

Sebbene un confronto diretto non si possibile, valutando i prezzi degli Epyc single socket:
EPYC 7551P 32 / 64 >$2000
EPYC 7401P 24 / 48 >$1000

è realistico pensare ai Threadripper da 16c e 12c a 1000 e 500$ rispettivamente.

Anche gli Epyc su dual socket da 16c, sono su un range di 600-1100$.



la 16c con freqeunze piu alte delle versioni EPYC singol osocket secondo me potrebbero anche metterla a 800-900 dollari; sarebbe questa la CPU "Stupro Edition" che mi chiedevo perchè non avessero fatto all'epoca dell'uscita di Ryzen

paolo.oliva2
21-06-2017, 08:41
come già ti hanno risposto ogni epyc è fatto da 4 die zen
ed ogni die zen ha due ccx quindi sia che usino 4 full zen (quindi 8x4 core) sia che usino le versioni cut (6x4 per il 24 core o 4x4 per i 16 core) hanno tutti le stesse linee pci-ex e stessi canali di memoria.
Certo poi possiamo discutere se l'epyc 16 core sia quasi una perdita per amd, perchè sarebbero 4 die zen con 4 core ogni uno, vuol dire che ogni die zen ha 2 core disabilitato per ogni ccx.
Tradotto è come se fossero 4 1400 messi insieme.

A questo punto se l'applicazione che "serve" avendo anche lo socket in comune, potrebbe essere preferibile un TR da 16 core nativo e 4 canali di memoria ad un Epyc 16 core con 8 canali di memoria ma clock più bassi.

Strana scelta da parte di amd la produzione del 16 core , vuol dire che hanno effettivamente parecchi scarti e vogliono recuperare tutto.
E' anche vero che con il "gioco degli scarti" l'epyc da 16 core rischia di costare meno di un TR di pari core ma con due die completi.
Quindi per piccoli server, quello che uno risparmia con epyc 16 rispetto a TR16 lo investe per comprare altra ram e fare 8 chennel.

Vediamo se con lo socket in comune, gli epyc potranno essere montati sulle mobo x399 pensante per i TR. Uno si sacrifica 8 channel però poi si può mettere cpu da 24 o 32 core.

Non ti seguo.
Partiamo a monte.
Die 2 CCX nativo, 8 core, 1 SOC, 1 MC e 32 linee PCI.

Quindi per avere 128 linee PCI, devi avere 4 die e per avere 4 canali dual channel, devi avere 4 SOC con relativo MC a SOC.

Ora... se realizzi un X8, come fa ad avere 128 linee PCI e 4 canali dual channel?

Cioè... ci vogliono 4 MC, quindi a voler fantasticare, dovrebbero aver messo 4 die di Zen (fallati :D) che ogni die sia X2...

Ora... se fanno realmente così, è più che normale che i prezzi siano stracciati, perchè praticamente un X8 sarebbero i die fallati con solo 2 core (che nel desktop non vengono manco venduti... quindi prezzo a chilo) e gli X16 deriverebbero da die X8 fallati almeno X4.

Cacchio.... non lo dovevano chiamare Zen, ma maiale... non si butta via nulla.

P.S.
Che poi è quello che hai scritto anche tu, ti avevo letto a metà, ops.

P.S. 2
Intel non può minimamente sognarsi di fare la guerra ad AMD sul prezzo... praticamente un X24 Zen, risulterebbe 200€*4 (1600) = 800€, mentre Intel prezza già a 1000€ un X10. Cioè... anche se diminuisse del 50% il prezzo dell'X10, sarebbe ancora fuori mercato con un prezzo doppio rispetto ad AMD. Non so se rendo l'idea, a confronto, un 1700 a 300€ è nulla, e ha provocato un'ecatombe ad Intel, figuriamoci sti Naples.

AceGranger
21-06-2017, 08:42
Non mi sembra molto realistico in verità.
Secondo te un epyc 24/48 lo fanno pagare come un TR 16/32 e un TR 12/24 come un 1800x?


bè si, dipende dalle frequenze:

anche Intel ti fa pagare Xeon con meno core ma frequezne piu elevate ( le varianti W da workstation ) come o di piu Xeon con piu core a meno frequnza ( adatti per MT spinto in ambito HPC)

o come ad esempio l'i7 6950X 10 core da 1700 dollari costa come lo Xeon 2680v4 da 14 core.

Mparlav
21-06-2017, 08:53
Cosa significa avere 128 pcie :)

https://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-EPYC-7000-Series-Data-Center-Processor-Launch-Gunning-Xeon/Architectural-Outl

https://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/review/2017-06-19/demo1.jpg

Using a single socket system, and access to the full 128 lanes of PCI Express from the EPYC 7601 processor, AMD was able to break world records for IOps using the FIO storage benchmark. Paired with the EPYC processor were 24 NVMe SSDs from Samsung, PM1725A in this case, all running with access to a full x4 of PCIe 3.0 bandwidth. At 3.2TB each, the total capacity of this software defined array was 76.8TB (2900 euro x 24 circa 70.000 euro di storage :oink:

These numbers are incredibly impressive - 9.1M IOPS read, 7.1M IOPS write (both running at full random 4K), and 53.3 GB/s of storage bandwidth when run at 128K random! Even more impressive for the EPYC platform is that the server still has 32 lanes of PCI Express remaining for networking hardware, compute resources like accelerators, or more storage controllers. This is a clear example of how the massive amount of IO connectivity AMD has brought can change the data center TCO landscape.

Mparlav
21-06-2017, 09:07
Non mi sembra molto realistico in verità.
Secondo te un epyc 24/48 lo fanno pagare come un TR 16/32 e un TR 12/24 come un 1800x?

P.S: è anche vero però che tolto il 1800x i prezzi che hai ipotizzato sono abbastanza in linea.
Cioè se un epyc 32/64 lo consideriamo come 4 1700x sullo stesso interposer e banalmente moltiplichiamo il prezzo di un 1700x per 4 otteniamo 1400€
Un 1600x x 4 farebbe un epyc 24/48 e viene fuori circa 1000€
Un 1500x x 4 sarebbe un TR 16/32 e farebbero 700€
Aggiungiamoci qualcosa sopratutto sugli epyc e potremmo avere dei prezzi reali.

I Threadripper si avvicinano più agli Epyc che ai Ryzen, come architettura, collocazione sul mercato e costi produttivi.
Ecco perchè i prezzi li ho "estrapolati" partendo dall'alto degli Epyc e non dal basso dei Ryzen.

Manca poco al lancio dei Threadripper, ma ho sempre più l'idea che il lineup sarà tra i 500 ed i 1000$, diciamo almeno 4 modelli, 2 da 12c e 2 da 16c.

P.S.: Tra gli Epyc, non ci sono modelli da 20 e 28 core, un altro indizio che non ci saranno nemmeno i Threadripper da 10 e 14 core.

Catan
21-06-2017, 09:17
Non ti seguo.
Partiamo a monte.
Die 2 CCX nativo, 8 core, 1 SOC, 1 MC e 32 linee PCI.

Quindi per avere 128 linee PCI, devi avere 4 die e per avere 4 canali dual channel, devi avere 4 SOC con relativo MC a SOC.

Ora... se realizzi un X8, come fa ad avere 128 linee PCI e 4 canali dual channel?

Cioè... ci vogliono 4 MC, quindi a voler fantasticare, dovrebbero aver messo 4 die di Zen (fallati :D) che ogni die sia X2...



Paolo ti sei risposto da solo. Ogni Epyc è una cpu a 4 die.
Ogni die zen è fatto da 8 core, 2 ccx , 2 canali di memoria e 32 line pci-ex

Per le cpu 32/64 usano 4 die full ( 4 1700 per capirci)
per le cpu 24/64 usano 4 die con 6 core ( 4 1600)
per le cpu 16/32 usano 4 die con 4 core abilitati (4 1400).

Tenendo abilitato tutto il resto.

La sku 16/32 effettivamente o è dispendiosa o hanno molti scarti, scarti che pensano di non riuscire a piazzare come ryzen da 4/8 ( 1400, 1500x) o come TR da 8/16 (inutili perchè ci sono già i 1700/1800x desktop) , però questo forse ci conferma, che se la filosofia fosse questa, qualche TR 8/16 lo vedremo come entry level della piattaforma x399. Se poi lo listano come il 1800x o poco più possono sempre dire "inizia con un 8/16 e spendi di più in mobo e ram, poi quando hai i soldi ti prendi un bel 12 o 16".

Per TR usano per la 16/32 2 die full e per il 12/24 2 die fa 6 core.
Quindi in totale TR ha 64 linee pci-ex e 4 canali di memoria.

L'anomalia di prezzo tra Epyc 16/32 (listato a 750$) e TR 16/32 (pare possibile listaggio a 999$) potrebbe essere un indice della cosa. (Ad amd costa di più 2 die 8 core full che non 4 die 4 core)
O semplicemente provano a tenere epyc 16/32 basso perche sanno che il resto uno lo spende in ram.
Per questo dicevo che per "piccoli server" dove non c'è bisogno di tanta banda (tradotto ti basta un quad channel) potrebbe quasi convenire prendere un TR più che l'Epyc base visto anche il clock maggiore di TR.

Parlando di costi,

per i single socket Epyc è molto parco, il 32/64 costa effettivamente come 4 1800x, cosi come il 24 come 4 1600x e il 16 come 4 1500x (anche meno). Stona invece se confrontato con due 1800x che se sommati costano più dell'Epyc 16 core (il vantaggio di essere uno scarto eh^^).

Certo se amd volesse dare una bella botta nel segmento hedt potrebbe listare TR 16 a 900$ invece che 1000$ e il 12 a 600$ (che diventerebbe assolutamente un best buy)

AceGranger
21-06-2017, 09:17
durante il Cinebench un 1800X che freqeuzna turbo ALL-core raggiunge ? cioè qual'è la frequenza di lavoro reale in quel bench ?

AceGranger
21-06-2017, 09:24
Paolo ti sei risposto da solo. Ogni Epyc è una cpu a 4 die.
Ogni die zen è fatto da 8 core, 2 ccx , 2 canali di memoria e 32 line pci-ex

Per le cpu 32/64 usano 4 die full ( 4 1700 per capirci)
per le cpu 24/64 usano 4 die con 6 core ( 4 1600)
per le cpu 16/32 usano 4 die con 4 core abilitati (4 1400).

Tenendo abilitato tutto il resto.



bè per come è fatta la loro interconnessione interna credo possono anche tranquillamente fare mistoni di die

4+4+4+4
6+6+2+2
8+4+2+2

techfede
21-06-2017, 09:25
Lo si sa da quasi un anno
https://youtu.be/oQS8s7TOXsE?t=1m56s

Si, non essendo un ambito che conosco bene forse mi ero perso la notizia :D
Certo che due padelloni del genere su una sola scheda madre :sofico:

paolo.oliva2
21-06-2017, 09:28
Sebbene un confronto diretto non si possibile, valutando i prezzi degli Epyc single socket:
EPYC 7551P 32 / 64 >$2000
EPYC 7401P 24 / 48 >$1000

è realistico pensare ai Threadripper da 16c e 12c a 1000 e 500$ rispettivamente.

Anche gli Epyc su dual socket da 16c, sono su un range di 600-1100$.

Non mi sembra molto realistico in verità.
Secondo te un epyc 24/48 lo fanno pagare come un TR 16/32 e un TR 12/24 come un 1800x?

P.S: è anche vero però che tolto il 1800x i prezzi che hai ipotizzato sono abbastanza in linea.
Cioè se un epyc 32/64 lo consideriamo come 4 1700x sullo stesso interposer e banalmente moltiplichiamo il prezzo di un 1700x per 4 otteniamo 1400€
Un 1600x x 4 farebbe un epyc 24/48 e viene fuori circa 1000€
Un 1500x x 4 sarebbe un TR 16/32 e farebbero 700€
Aggiungiamoci qualcosa sopratutto sugli epyc e potremmo avere dei prezzi reali.

Posso dire una cosa?

Quando dicevo che un X8 poteva partire da 300€, sembrava impossibile, eppure AMD l'ha fatto.
Faccio un ragionamento contorto (MOLTO CONTORTO), ma alla fin fine un senso ci sarebbe :D.

Lasciamo un attimo da parte il discorso del prezzo a core esponenziale, perchè è basato su una logica tipo produzione Intel, dove è più che ovvio che aumentare i core su 1 die nativo, comporta costi via via superiori.

Guardiamo invece la cosa dal punto di vista pratico, tipo produzione die e guadagni da parte sia di AMD che di GF.

Se razionalizziamo al massimo, il discorso si ridurrebbe a costo die e quantità di die venduti. AMD in un certo senso la prima fase della battaglia l'ha vinta, perchè la gente comincia a capire che 4 core sono pochi soprattutto in ottica di pagare 8 core quanto i 4.

Il passo successivo sarebbe quello di riuscire a piazzare gli X12 almeno, semplicemente perchè AMD venderebbe 2 die al posto di 1, cioè... AMD radoppierebbe le vendite ed Intel non può assolutamente fare nulla, perchè anche se calasse di un 50% i 1000€ del suo X10, cioè lo portasse a 500€, AMD potrebbe comunque vendere un X12 allo stesso prezzo (su base 1600X) se non addirittura a -100€ e +2 core se parametrizziamo sul 1600.

Capiamoci subito... AMD non può, al momento, lottare con Intel da X6 a scendere (X86) per via di una frequenza non brillante, ma può farlo dall'X8 a salire, soprattutto con Infinity Fabric che gli permetterebbe di riciclare fino a X2 (ovvero un procio fallato al 75% sui core).
Oltretutto, per assurdo, AMD ci stra-guadagnerebbe con un X12 a 600€ (da 2 fallati X6) e venderebbe 2 die al posto di 1 (aumentando le vendite, perchè è come se raddoppiasse le quote di mercato).

La posizione Intel? Addirittura per l'X18 si dovrebbe aspettare i primi del 2018, e questo ancora è skylake.... poi a seguire CoffeeLake, che in molti aspettano per l'X6... ma con che aspettative? Magari allo stesso prezzo AMD offrirebbe un X12 almeno... poi ci sarà il 7nm per AMD... e Intel potrà pure avere il 10nm, ma con l'architettura mono-die, non sarà MAI competitiva lato prezzo, e non penso che prima del 2019 (ad essere tanto ma tanto ottimisti) Intel possa realizzare una architettura a die separati. Azzo... da quant'è che si sa di Zen? La prima mossa per Intel era quella di un X6 sul socket "inferiore"... dopo 1 anno ancora nulla e vorremmo sperare in una architettura ex-novo in meno di 2 anni? Ma andrebbe già bene se si parlasse di 2020.

paolo.oliva2
21-06-2017, 09:30
durante il Cinebench un 1800X che freqeuzna turbo ALL-core raggiunge ? cioè qual'è la frequenza di lavoro reale in quel bench ?

A def con XFR attivo, 3,7GHz su tutti i core, fissi. Praticamente è +100MHz rispetto al def.

Hadar
21-06-2017, 09:33
Posso dire una cosa?

Quando dicevo che un X8 poteva partire da 300€, sembrava impossibile, eppure AMD l'ha fatto.
Faccio un ragionamento contorto (MOLTO CONTORTO), ma alla fin fine un senso ci sarebbe :D.

Lasciamo un attimo da parte il discorso del prezzo a core esponenziale, perchè è basato su una logica tipo produzione Intel, dove è più che ovvio che aumentare i core su 1 die nativo, comporta costi via via superiori.

Guardiamo invece la cosa dal punto di vista pratico, tipo produzione die e guadagni da parte sia di AMD che di GF.

Se razionalizziamo al massimo, il discorso si ridurrebbe a costo die e quantità di die venduti. AMD in un certo senso la prima fase della battaglia l'ha vinta, perchè la gente comincia a capire che 4 core sono pochi soprattutto in ottica di pagare 8 core quanto i 4.

Il passo successivo sarebbe quello di riuscire a piazzare gli X12 almeno, semplicemente perchè AMD venderebbe 2 die al posto di 1, cioè... AMD radoppierebbe le vendite ed Intel non può assolutamente fare nulla, perchè anche se calasse di un 50% i 1000€ del suo X10, cioè lo portasse a 500€, AMD potrebbe comunque vendere un X12 allo stesso prezzo (su base 1600X) se non addirittura a -100€ e +2 core se parametrizziamo sul 1600.

Capiamoci subito... AMD non può, al momento, lottare con Intel da X6 a scendere (X86) per via di una frequenza non brillante, ma può farlo dall'X8 a salire, soprattutto con Infinity Fabric che gli permetterebbe di riciclare fino a X2 (ovvero un procio fallato al 75% sui core).
Oltretutto, per assurdo, AMD ci stra-guadagnerebbe con un X12 a 600€ (da 2 fallati X6) e venderebbe 2 die al posto di 1 (aumentando le vendite, perchè è come se raddoppiasse le quote di mercato).

La posizione Intel? Addirittura per l'X18 si dovrebbe aspettare i primi del 2018, e questo ancora è skylake.... poi a seguire CoffeeLake, che in molti aspettano per l'X6... ma con che aspettative? Magari allo stesso prezzo AMD offrirebbe un X12 almeno... poi ci sarà il 7nm per AMD... e Intel potrà pure avere il 10nm, ma con l'architettura mono-die, non sarà MAI competitiva lato prezzo, e non penso che prima del 2019 (ad essere tanto ma tanto ottimisti) Intel possa realizzare una architettura a die separati. Azzo... da quant'è che si sa di Zen? La prima mossa per Intel era quella di un X6 sul socket "inferiore"... dopo 1 anno ancora nulla?
Tutto giusto, ma l'x18 Intel esce inizi ottobre e cofeelake dagli ultimi rumors a settembre con presentazione al gamescom ad agosto

capitan_crasy
21-06-2017, 09:49
Attenzione signori, perchè non tutti gli Epyc saranno composti da 4 die sullo stesso package, esiste anche la versione 8/16 alias 7251...

AceGranger
21-06-2017, 09:53
3,75ghz a stock con XFR

A def con XFR attivo, 3,7GHz su tutti i core, fissi. Praticamente è +100MHz rispetto al def.


grazie.

allora visto che il calcolo n°Core x Freqeuznza x eventuale % IPC, pur essendo bieco ha sempre funzionato in campo render ( non è precisissimo ma da una buona idea del range di risultati ), se il valore di turbo all core segnato nelle tabelle di Anandtech è quello giusto, ( che se non è diverso dagli Intel è la frequenza praticamente semprea attiva anche in fase di calcolo MT spinto ) avremo queste proiezioni di CINEBENCH:


EPYC 7551P - 32/64 = +/- 4500
EPYC 7401P - 24/48 = +/- 3600
EPYC 7351P - 16/32 = +/- 2300 ( qui visto che non si sa ho ipotizzato un 2,7 GHz turbo All core )

1800X = 1635



Secondo me non possono o creerebbero inconsistenze interne alle singole SKU.

(Che poi è il motivo per cui secondo me il 10c ed il 14c non li vedremo, per TR, e in effetti sono non pervenuti anche tutti i possibili modelli di EPYC che non si possono fare senza sbilanciare i nodi NUMA e/o i CCX)


in che senso inconsistenze interne ? tipo troppo traffico dati verso un die che potrebbe dare risultati altalentanti a seconda della composizione utilizzata fra una CPU e l'altra ?


Attenzione signori, perchè non tutti gli Epyc saranno composti da 4 die sullo stesso package, esiste anche la versione 8/16 alias 7251...

8/4 = 2 :stordita:

4 die da 2 core l'uno

è segnato come 128 Linee PCI-EX e 8 channel memory, se non è composta da 4 die come è possibile ? da dove le tirano fuori le linee PCI EX e i channel di memoria se non sono 4 die ?

o sono 2+2+2+2, o sono 4+4+0+0, e il fabric unisce solo il controller RAM e PCI-EX degli altri 2 die disabilitati nella parte core.

TheDarkAngel
21-06-2017, 10:00
Attenzione signori, perchè non tutti gli Epyc saranno composti da 4 die sullo stesso package, esiste anche la versione 8/16 alias 7251...

Anch'esso è dato per 128pciex, sono tutti un 4 die.

AceGranger
21-06-2017, 10:08
Hanno tutti 8 canali di memoria, quindi sono tutti su 4 die.

Sono i Threadripper che non sappiamo se sono a tutti gli effetti degli EPYC castrati o se sono più semplicemente MCM da due die invece di quattro come penso e credo pmolto più probabile (lo scopriremo appena un pazzo ne scappellerà uno).



Sì, nel senso che la stessa SKU, mettiamo il 7301 che è un 16/32, arriverebbe sul mercato in forme diverse:

6+6+2+2
4+4+4+4
etc

Quindi due CPU uguali potrebbero avere comportamenti diversi in base al workload e non credo vogliano questo grado di ranomness. Mi spiego, tecnicamente non credo ci sarebbe alcun problema a farlo, ma è proprio un problema di prevedibilità del risultato che ne risentirebbe e mi sembra davvero indesiderabile.

si potrebbe essere; bisognerebbe sapere in che modo impattano impattano le comunicazioni intere nel Fabric;

pero bho, su larga scala non è come dire che sistemi a 2/4/8 CPU Intel avrebbero prestazioni altalenanti a seconda che i dati finiscano o meno in una CPU e che debbano essere trasferiti all'altra attraverso il QPI ?

il Fabric dovrebbe consentire un trasferimento veloce dei dati e non dovrebbe creare colli di bottiglia no?

X-Wanderer
21-06-2017, 10:15
Non ci sono mobo con VGA integrata. Se prendi un Ryzen 7 o 5 la VGA non c'è e ce ne devi mettere una a parte.

Oppure appunto aspetti l'APU (presumibilmente 1Q18)

ciao e grazie :)
quindi mobo am4 con vga integrata non ne faranno. mentre per le apu bisogna aspettare q1 2018 giusto?
alla fine quindi o prendo mobo am4 e apu bristol, o direttamente mobo am4, zen e vga discreta giusto?

grazie :)

AceGranger
21-06-2017, 10:16
Il fatto è che se hai un 2S con 2 Xeon vanno uguali e nessuno scheduler/hypervisor si deve preoccupare di ciò, se hai 2 EPYC e hanno prestazioni diverse in base al workload (ci saranno casi in cui un 4+4+0+0 andrà meglio di un 2+2+2+2, per esempio, e viceversa) l'hypervisor/scheduler dovrebbe tenere conto dello sbilanciamento e privilegiare un nodo o l'altro in base allo specifico workload.

Addirittura facendolo si potrebbero anche ottenere benefici, con un'architettura software che ne tenga conto, ma secondo me nessuno ha intenzione di tenerne conto.

si effettivamente lato sotware diventerebbe troppo oneroso programmare in questo modo.

TheDarkAngel
21-06-2017, 10:33
Ma quindi TR che ha 64 pciex sono 2 die e non 4?

No, potrebbe averne pure 4 con roba disabilitata.
Non trovo immagini di pcb con su solo 2 die, amd potrebbe andare al super risparmio e produrre solo un package per tutto riciclando pure die totalmente non funzionanti.
Alla fine la scelta di un socket che segue la filosofia "one size fits all" (cit. Pussy rammstein ) va in questa direzione.

Mparlav
21-06-2017, 10:38
No, potrebbe averne pure 4 con roba disabilitata.
Non trovo immagini di pcb con su solo 2 die, amd potrebbe andare al super risparmio e produrre solo un package per tutto riciclando pure die totalmente non funzionanti.

Un die dove i core non funzionano del tutto, ma il soc con pcie, usb e quant'altro, sì.
Sarebbe interessante, davvero che non si butta via niente :oink:

paolo.oliva2
21-06-2017, 10:42
Tutto giusto, ma l'x18 Intel esce inizi ottobre e cofeelake dagli ultimi rumors a settembre con presentazione al gamescom ad agosto

I rumors che avevo letto io davano l'X18 nei primi del 2018 e idem l'X6.... ma comunque non ha importanza, 2000$ per l'X18 per me.... forse lo prenderà un collezionista. L'X6 aveva un senso all'uscita di Zen, 8 mesi dopo non dice una mazza... se poi avrà anch'esso la pasta, non ha proprio senso... Oltre alla spesa del procio, della mobo si aggiungerebbe anche il delid? Ma mille volte meglio una X370 che oltre al fatto di supportare un X8 potrà anche supportare gli X12 una volta che AMD produrrà sul 7nm.

P.S.
Ora come ora un X6 potrà anche essere sufficiente nei giochi anche facendo streeming, però con il proliferare dei core da parte di AMD, io sarei molto dell'idea che seguirà in tempi stretti una veloce rivoluzione dello sfruttamento dei core pure nei giochi. Ha senso prendere un 1600/1600X ora perchècomunque si potrà upgradare, ma prendere un X6 su una mobo che non supporterà più dell'X6 e senza alcuna certezza su future compatibilità... a me come cliente non mi vede di certo.

Dai post che ho letto... si fa un gran parlare dell'OC di questi Skylake-X... ma all'aumento di frequenza non corrisponde un uguale aumento delle prestazioni... sembra come con il 7700K, lo occhi magari del 30% per un +2-3% reali di prestazioni in più...
E' fumo negli occhi... un 1800X si occa solamente del 10%, ma quel +10% di prestazioni c'è, eccome.

TheDarkAngel
21-06-2017, 10:42
Un die dove i core non funzionano del tutto, ma il soc con pcie, usb e quant'altro, sì.
Sarebbe interessante, davvero che non si butta via niente :oink:

In realtà credo useranno proprio quelli con la parte accessoria (circa il 45% dell'intero die) a fare da riempi buchi, perchè non sempre si ha la fortuna di avere un core bacato

AceGranger
21-06-2017, 10:52
scusate ma non si sa da eoni che TR ha gli stessi pin di contatto di Epyc?

https://en.wikipedia.org/wiki/Socket_SP3 LGA 4094 per Epyc per Server
https://en.wikipedia.org/wiki/Socket_TR4 LGA 4094 per TR altresì chiamato SP3r2 per Desktop

si ma avra "solo" il quad-channel, quindi per forza di cose all'interno qualcosa deve essere diverso, a meno che non abbia 4 die e usino un solo channel per die.

TheDarkAngel
21-06-2017, 10:56
Più avanti faranno anche quelli con dentro 4 die con zero core funzionanti per piastrellare il bagno :oink:
Magari quelli che si sono rotti durante la saldatura del ihs, ormai è finito e lo vendono a 10€ come fermacarte :asd:

Fanno bene, dopo 10 anni di cpu orribili, hanno beccato il progetto della vita, un die size ridicolo, tecnologia multidie efficiente, chi li ammazza più? :asd:
Altro che sprecare mm^2 in avx2/512, questi badano al sodo.

paolo.oliva2
21-06-2017, 10:59
si potrebbe essere; bisognerebbe sapere in che modo impattano impattano le comunicazioni intere nel Fabric;

pero bho, su larga scala non è come dire che sistemi a 2/4/8 CPU Intel avrebbero prestazioni altalenanti a seconda che i dati finiscano o meno in una CPU e che debbano essere trasferiti all'altra attraverso il QPI ?

il Fabric dovrebbe consentire un trasferimento veloce dei dati e non dovrebbe creare colli di bottiglia no?

Sull'articolo di Corsini.

Andiamo ad approfondire i numeri di Infinity Fabric: 8 canali di memoria per socket, con ciascun canale capace di supportare fino a 2 moduli DIMM si traduce nella possibilità di impiegare fino a 16 DIMM per socket. Ciò significa, oltre ai già citati 2TB di memoria per CPU, che Epyc può offrire una larghezza di banda per singolo socket fino a 23,1GB al secondo. Per quanto riguarda invece le interconnessioni tra core abbiamo invece un collegamento bidirezionale ccon larghezza di banda fino a 42GB/s, mentre per le interconnessioni tra socket vi sono quattro collegamenti ciascuno dei quali può arrivare ad una larghezza di banda bidirezionale di 38GB/s. Dal punto di vista, invece delle connessioni I/O, le 128 linee PCIe sono in grado di mettere a disposizione una larghezza di banda che può arrivare a 256GB per socket offrendo quindi possibilità di connessione veramente molto ampie che consentono, ad esempio, di gestire anche solamente con una macchina single-socket ciò che fino ad oggi era affrontabile solamente con sistemi dual-socket.

La banda offerta dalla infinity fabric è quasi doppia e più che doppia rispetto a quella, già notevole, offerta da un octa-channel... io direi che AMD si sia già preparata per un CCX X6.

Mister D
21-06-2017, 11:04
Sull'articolo di Corsini.

Andiamo ad approfondire i numeri di Infinity Fabric: 8 canali di memoria per socket, con ciascun canale capace di supportare fino a 2 moduli DIMM si traduce nella possibilità di impiegare fino a 16 DIMM per socket. Ciò significa, oltre ai già citati 2TB di memoria per CPU, che Epyc può offrire una larghezza di banda per singolo socket fino a 23,1GB al secondo. Per quanto riguarda invece le interconnessioni tra core abbiamo invece un collegamento bidirezionale ccon larghezza di banda fino a 42GB/s, mentre per le interconnessioni tra socket vi sono quattro collegamenti ciascuno dei quali può arrivare ad una larghezza di banda bidirezionale di 38GB/s. Dal punto di vista, invece delle connessioni I/O, le 128 linee PCIe sono in grado di mettere a disposizione una larghezza di banda che può arrivare a 256GB per socket offrendo quindi possibilità di connessione veramente molto ampie che consentono, ad esempio, di gestire anche solamente con una macchina single-socket ciò che fino ad oggi era affrontabile solamente con sistemi dual-socket.

La banda offerta dalla infinity fabric è quasi doppia e più che doppia rispetto a quella, già notevole, offerta da un octa-channel... io direi che AMD si sia già preparata per un CCX X6.

Anche Corsini sbaglia :asd:
quando dice 21,3 GB/s NON è per socket ma per channel. Infatti:
2667*64*1/8=21336 MB/sec
Mentre se prendiamo l'intero socket basta applicare un *8 (il numero di canali totali e si ottiene il numero corretto che tra le altre cose è riportato nella slide di amd- a Corsini deve essere sfuggito).
2667*64*8*1/8=170668 MB/sec che sono circa 170 GB/sec;)

digieffe
21-06-2017, 11:08
Infatti io inizialmente davo per scontato che TR fosse composto da 2 die, poi qualcuno mi ha fatto notare che forse sono 4 e che AMD ha fatto un'unico interposer per TR e Epyc.
Sempre immagino per avere meno varianti possibili.

Immagino che nel die ci sia una parte dedicata alle linee pcie è possibile che in TR ci mettano 2 die con quella parte fallata?
Ipotesi buttata li, magari non sono manco utilizzabili die del genere.

giorni fa ho visto ina foto di TR scoperchiato, ha solo 2 ryzen (vicini per il lato corto)

e se fate caso la piedinatura del socket è divisa in 4 parti identiche

paolo.oliva2
21-06-2017, 11:09
Comunque secondo me il top dei ThreadRipper X16 non può avere 4 die X4, perchè per avere 3,5GHz def, non ci vedo quella frequenza in un die X4 fallato r nel contempo TDP <155W.

Nei Naples è diverso... le frequenze sono più basse.

Cioè, quello che voglio dire, è che il Naples X32 arriva a frequenze massime superiori di tutti gli altri modelli anche a scendere di core.

ThreadRipper, ha frequenze più alte del top Naples X32.... quindi non ci vedrei la stessa tipologia di die come nei Naples.

TheDarkAngel
21-06-2017, 11:09
r

giorni fa ho visto ina foto di TR scoperchiato, ha solo 2 ryzen (vicini per il lato corto)

e se fate caso la piedinatura del socket è divisa in 4 parti identiche

riesci a recuperarla? sono curioso

AceGranger
21-06-2017, 11:11
stavi parlando di interposer, che poi si chiama package in questo ed è unico tra HEDT e Server...



TR saranno gli scarti di Epic, quindi non è detto che tutto il die sia utilizzabile e/o magari il top TR avrà 32mb di L3 e non 16mb, usano quindi 4die per avere il doppio di L3 (8mb x4 ad esempio) e fanno una unica linea produttiva...

poi il punto forte della piattaforma nuova è che non hanno creato un socket di mezzo come intel tra DT, HEDT e Server che ha il 1151, 2066 e il 3647

quella di Intel del socket di mezzo è stata proprio una cag@t@; con quello hce costano potevano benissimo tenere stesso socket e portare il six-channel nella HEDT.

vedendo il mediocre risultato del 7900 e le buone frequenze degli EPYC ( che con buona probabilita aumenteranno in TR ) mi sa che la pagheranno cara nella fascia Enthusiast.

Mparlav
21-06-2017, 11:13
Ho trovato la foto di Threadripper II :asd:

https://linustechtips.com/main/uploads/monthly_2017_06/DBWThwOXkAEEhMw-1.jpg.324b24f4c47236d1eaf463abf6ad95a3.jpg

digieffe
21-06-2017, 11:18
e secondo voi se ricordavo dove l'avevo vista non l'avevo già postata? :D

comunque ci penso (non vedo molte fonti)

ricordo che ciò che mi ha colpito è stato proprio il vedere solo 2 die, invece io ne immaginavo 4, ma poi ragionando pensai che sulle MB TR non sarebbero stati sfruttati gli altri canali di memoria ecc

AceGranger
21-06-2017, 11:19
TR saranno gli scarti di Epic, quindi non è detto che tutto il die sia utilizzabile e/o magari il top TR avrà 32mb di L3 e non 16mb, usano quindi 4die per avere il doppio di L3 (8mb x4 ad esempio) e fanno una unica linea produttiva...


si infatti dipende da cosa riescono a disabilitare e come.

perchè di sicur è che ha la meta dei channel e la meta delel line PCI-EX quindi o 2 die sono disabilitati in quelleo componenti o sono tutti al 50%.



poi il punto forte della piattaforma nuova è che non hanno creato un socket di mezzo come intel tra DT, HEDT e Server che ha il 1151, 2066 e il 3647

quella di Intel del socket di mezzo è stata proprio una cag@t@; con quello hce costano potevano benissimo tenere stesso socket e portare il six-channel nella HEDT.

vedendo il mediocre risultato del 7900 e le buone frequenze degli EPYC ( che con buona probabilita aumenteranno in TR ) mi sa che la pagheranno cara nella fascia Enthusiast.

george_p
21-06-2017, 11:50
Si, non essendo un ambito che conosco bene forse mi ero perso la notizia :D
Certo che due padelloni del genere su una sola scheda madre :sofico:

Già ...però 32 core/64th :eek:

Ho trovato la foto di Threadripper II :asd:

https://linustechtips.com/main/uploads/monthly_2017_06/DBWThwOXkAEEhMw-1.jpg.324b24f4c47236d1eaf463abf6ad95a3.jpg

Ahahahahah, si, è il modello a 1024c/2048 th :D

Gyammy85
21-06-2017, 12:00
Già ...però 32 core/64th :eek:



Ahahahahah, si, è il modello a 1024c/2048 th :D

Il prossimo si chiamerà ENYAC :eek:

Hadar
21-06-2017, 12:04
Epycenter confirmed

capitan_crasy
21-06-2017, 12:12
Anch'esso è dato per 128pciex, sono tutti un 4 die.

Ammetto la mia ignoranza sui OPN di Epyc e davo per scontato che una CPU a 8 core composta da 4 ZEN 8/16 con 80% di core disabilitati fosse una cretinata...
Per sapere di quanti DIE ZEN è composta un package (che sia Epyc o Threadripper) basta contare la L3 totale e il modello 7251 8/16 sembra averne 32MB, quindi si parla per forza di 4 DIE...
Alla faccia del festival del maiale...:asd:

Mparlav
21-06-2017, 12:13
Dell aveva anticipato, rivelando la collaborazione con Amd per la linea Poweredge.

http://imagescdn.tweaktown.com/news/5/8/58108_10_.png

Tra i partner ci sono anche Asus, Tyan, Supermicro ed HP


https://www.hpcwire.com/2017/06/20/amd-charges-back-data-center-hpc-workflows-epyc-processor/

!fazz
21-06-2017, 12:42
Scusa ma i server ibm non li ha comprati lenovo?

infatti tra i big manca giusto google :D

capitan_crasy
21-06-2017, 12:43
io ricordo questo invece http://www.guru3d.com/news-story/amd-announces-threadripper-processors-16-cores-and-32-threads-confirmed.html
e questo il socket
http://images.idgesg.net/images/article/2017/05/ryzen_threadripper_socket-100724183-large.jpg

vedremo...

No non mi confondo, ho solo usato "interposer" a sproposito ma il mio discorso non cambia.
Quello che ti chiami package è il pcb su cui viene montato il die.
Interposer è un qualcosa che va in mezzo tra pcb e die che in ryzen, tr e epyc non c'è come hai fatto giustamente notare.

TR e epyc hanno lo stesso package, ma potrebbero avere pcb diversi.

P.S: cioè io ho usato "interposer" per intendere la parte superiore del pcb.

Su su, non litigate...
Vedrete che qualche anima buona (o malata:asd:) appena threadripper sarà disponibile scapocchierà nel modo più maschio possibile la CPU!!!:D

Catan
21-06-2017, 12:54
allora sappiamo che TR e Epyc hanno lo stesso socket e fino a qui non ci piove. Quindi in "teoria" mettere 4 die potrebbe essere fattibile.
Ovviamente nella complessità delle mobo x399 uno paga anche il fatto che avendo un socket pensato per cose più complesse (8 channel) ha un costo superiore, anche se in teoria metà dei piedini non sarà connesso.
Usare lo stesso socket serve solo per non fare 3 sk differenti.
Se sulla mobo per ovvi motivi (di costo), non mi "attacchi" elettricamente tutti i pin vuol dire che se mi dai una cpu con 4 die, probabilmente qualcuno di loro non funzionetà perchè non ci sono tutti i pin elettrici che servono, ma sono solo fisici.

Quindi dando per scontato che le mobo per TR utilizzano si lo stesso socket, ma non tutti quei pin saranno realmente connessi a qualcosa (sicuro quelle delle memorie, fisicamente non ci sono 4 "blocchi" dove infilare le ram, ma solo 2 blocchi, quindi sei idiota se disegni un pcb con attaccate delle piste elettriche per connettere un procio al nulla , quelle piste finiscono a massa sicuro), quindi secondo me i TR saranno fatti da due die e via, cosi anche il costo delle mobo sarà contenuto, perchè di base mezzo socket non lo devi connettere a qualche altra cosa ed il costo di disegno e realizzazione si abbassa.

Probabilmente mi aspetto che un TR funzioni su sk madre per epyc, ma non che un'epyc funzioni su mobo per TR. O se parte parte con metà dei core

Hadar
21-06-2017, 12:54
Su su, non litigate...
Vedrete che qualche anima buona (o malata:asd:) appena threadripper sarà disponibile scapocchierà nel modo più maschio possibile la CPU!!!:D
Der8auer sarà in prima fila

paolo.oliva2
21-06-2017, 12:55
io ad un ThreadRipper ci ho hià pensato e se i prezzi sono davvero quelli, me lo faccio, ma non contare su di me sulla deliddazione...

fabietto27
21-06-2017, 13:03
io ad un ThreadRipper ci ho hià pensato e se i prezzi sono davvero quelli, me lo faccio, ma non contare su di me sulla deliddazione...
Idem....anche perché se sono saldati come sembra la vedo dura deliddare.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

M4to
21-06-2017, 13:03
io ad un ThreadRipper ci ho hià pensato e se i prezzi sono davvero quelli, me lo faccio, ma non contare su di me sulla deliddazione...

dove sono i prezzi?
che modelli ci saranno?

smoicol
21-06-2017, 13:08
io ad un ThreadRipper ci ho hià pensato e se i prezzi sono davvero quelli, me lo faccio, ma non contare su di me sulla deliddazione...

È ciò che stò aspettando anche se in ambito gaming non sarà il top ma ci vedo del buono in queste tecnologie ed è giusto dare fiducia, discorso delid invece credo che la domanda non si debba proprio porre.

paolo.oliva2
21-06-2017, 13:10
Mi viene in mente una discussione, nel TH aspettando Zen... circa sulle mobo socket 20XX Intel che costavano un tot perchè il socket aveva 2000 e rotti piedini e invece AMD costando meno, perchè ne aveva meno.
Tra l'altro il discorso era proprio sul socket, non tanto sulle piste della mobo.

Non intendendomi, non ho fatto discussione.

Un Naples è ovvio che abbia un socket mostruoso, tanto le mobo server costano.... ma che lo stesso socket da 3000 e rotti piedini (forse di più) venga utilizzato pure per ThreadRipper ed usato a "metà"... a me non da' assolutamente l'idea che il socket incida come costo della mobo come si voleva far credere.

Hadar
21-06-2017, 13:13
dove sono i prezzi?
che modelli ci saranno?
Penso:

12/24 liscio 549/599&euro;
12/24 occato 599/649&euro;
16/32 liscio 849/899&euro;
16/32 occato 899/999&euro;

X-Wanderer
21-06-2017, 13:26
Esatto, tieni solo conto che se sulla mobo intendi metterci una APU (BR ora, RR quando esce) devi scegliere una mobo con le uscite video, perché alcune non le hanno (sono quelle top di gamma che i produttori non prevedono verranno usate con le APU).

Se della parte grafica non ti frega niente oltre poter vedere il desktop alla fine ti basta una R5 230 da 30€ :)

quindi te piuttosto che aspettare e prendere un apu nel 2018, consiglieresti mobo am4 + zen + vga discreta adesso? conta che poi forse una vga "quasi seria" potrei prenderla comunque, quindi avere già un processore "serio" fin dall'inizio forse sarebbe meglio... la disponibilità dei nuovi zen per luglio dovrebbe essere buona no?
grazie molte ancora :)

paolo.oliva2
21-06-2017, 13:31
È ciò che stò aspettando anche se in ambito gaming non sarà il top ma ci vedo del buono in queste tecnologie ed è giusto dare fiducia, discorso delid invece credo che la domanda non si debba proprio porre.

Io sarei pressochè obbligato... perchè andando in Costa d'Avorio mi dovrei comunque portare una mobo di scorta (viaggio A.R. per 2 = 2000€, e se sono la con la mobo rotta e il procio lì... mi toccherebbe ritornare in Italia)... ma tenere lì una mobo ferma, avevo già ipotizzato di prendere magari un 1700 al posto di un 1800X, visto che pure le DDR4 le avrei di scorta e già prese.

Cioè.... non avrebbe senso, avendo già il 1800X, spendere 550€ per il 2° sistema con il 1700, quando forse con 300€ in più mi prenderei una X399 e un X12 se non X16... avevo in mente di prendere un SSD, rinuncio tranquillamente a quello per ThreadRipper.

Il discorso se idoneo o meno all'uso domestico (e condivido appieno il discorso se idoneo al game), è marginale... nel senso che alla fin fine sarà come avere un 1700X a def, nei giochi, ma = ad un 1800X @8GHz in MT.

E poi ragiogniamo su un punto... già un 1700 che è un X8 65W, non consuma una mazza nell'utilizzo tipo X4 nei confronti di un X4... un X12/X16, tra step B2 e TDP nominali perfino migliori degli R7 (se un X16 è dato a 155W ma nel contempo a frequenze uguali ad un 1700X che è 95W, TR non è mica 190W, ma 35W in meno), quindi il tutto si dovrebbe tradurre addirittura a consumi inferiori di TR vs R7, ma anche se fossero uguali.... a parità di carico un TR DEVE consumare meno di un R7. Si potrebbe dire un consumo superiore della mobo X399 vs X370... ma basta considerare che dai 95W nominali un 1800X è sui 130W per OC @4GHz, un TR lo si potrebbe tenere pure a def, tanto in MT vs un 1800X andrebbe quasi il doppio.

M4to
21-06-2017, 13:37
Penso:

12/24 liscio 549/599&euro;
12/24 occato 599/649&euro;
16/32 liscio 849/899&euro;
16/32 occato 899/999&euro;

il 10 quindi non lo fanno :("?
certo che se si trovasse il 12 a 549......
mi sa che aspetto un po a sto punto prima di prendere il 1700x
ci sara da spendere quei 200 euro in piu ma probabilmente ne varra la pena

Hadar
21-06-2017, 13:38
Secondo me vi state facendo mangiare dalla scimmia.. Belle CPU eh, ma se non dovete lavorarci sono inutili

george_p
21-06-2017, 13:44
Il prossimo si chiamerà ENYAC :eek:

Scusa, colpa mia ma non ho colto :stordita:


Epycenter confirmed

Eh! :D

Dell aveva anticipato, rivelando la collaborazione con Amd per la linea Poweredge.

http://imagescdn.tweaktown.com/news/5/8/58108_10_.png

Tra i partner ci sono anche Asus, Tyan, Supermicro ed HP


https://www.hpcwire.com/2017/06/20/amd-charges-back-data-center-hpc-workflows-epyc-processor/

Un ritorno alla grande di amd in questo settore... Tyan, chissà se riuscirò a prendere una bella mainboard dual socket, ci sbavavo sempre 11 anni fa.

Scusa ma i server ibm non li ha comprati lenovo?

MA a IBM cosa è rimasto alla fine? :eek:

infatti tra i big manca giusto google :D

Magari a breve :stordita:

mircocatta
21-06-2017, 13:48
porca troia, epyc ha fatto letteralmente volare il titolo AMD :asd: più di un dollaro up nel pre market :asd: :asd:

mi mettono in difficoltà, ogni volta che ci sono buone notizie il titolo sale di un paio di dollari per poi però tornare sul livello a cui le ho comprate :muro: :muro: mai una volta che si fermi e rimanga dov'è :asd:

george_p
21-06-2017, 13:51
Nemmeno scritto :D

http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/8521-amd-presenta-ufficialmente-epyc-ed-i-prezzi-sono-epici

Ma altri nomi sono in attesa di essere svelati. Qualche anticipazione? Alibaba e Google. ;)

Ora si, manca solo Amazon e ...facebook?

celsius100
21-06-2017, 14:01
MA a IBM cosa è rimasto alla fine? :eek:



i Power sono ancora loro :D

Catan
21-06-2017, 14:13
Mi viene in mente una discussione, nel TH aspettando Zen... circa sulle mobo socket 20XX Intel che costavano un tot perchè il socket aveva 2000 e rotti piedini e invece AMD costando meno, perchè ne aveva meno.
Tra l'altro il discorso era proprio sul socket, non tanto sulle piste della mobo.

Non intendendomi, non ho fatto discussione.

Un Naples è ovvio che abbia un socket mostruoso, tanto le mobo server costano.... ma che lo stesso socket da 3000 e rotti piedini (forse di più) venga utilizzato pure per ThreadRipper ed usato a "metà"... a me non da' assolutamente l'idea che il socket incida come costo della mobo come si voleva far credere.

lo socket ha un costo come tutti i componenti, poi sopratutto quelli lga come intel o come questi. E li è fisso.
Poi dopo hai l'altro costo di progettazione del pcb della mobo e realizzazione dei pcb, per assegnare cosa fanno e dove vanno quei piedini, ci saranno piedini a massa, piedini dove va il chipset, i piedini pci-ex, quelli per le ram.

E' ovvio che se devi tirare 2000 e rotte piste, il livello di complessità del pcb aumenta e quindi il costo.

TR è una via di mezzo che usa uno socket pensato per andare su mobo server, da mettere su "mobo server dimezzate" per alcune funzionalità

Che secondo me essendo anche top gamma (non ti possono vendere la mobo a 100e in questo segmento) e con una difficoltà intrinseca di base, saranno tutte mobo dai 350€ in su come minimo.

giovanbattista
21-06-2017, 14:14
porca troia, epyc ha fatto letteralmente volare il titolo AMD :asd: più di un dollaro up nel pre market :asd: :asd:

mi mettono in difficoltà, ogni volta che ci sono buone notizie il titolo sale di un paio di dollari per poi però tornare sul livello a cui le ho comprate :muro: :muro: mai una volta che si fermi e rimanga dov'è :asd:

Premesso che non possiedo nessuna sfera magica che mi permette di vedere il futuro, tolto questo.....

Tutti gli indicatori da: bontà progetto, scalabilità, partnership con grossi nomi (che non'è l'utente finale, ergo ci pensano 4 volte prima di mettere in piedi il business su un prodotto, analizzando nel dettaglio investimenti/ricavi e fattibilità del tutto) e aggiungiamo pure il deficit intel in questo periodo e (cosa non da poco, anzi ;)) il rientro in modo energico nel settore HE e Server, che regala lustro a tutta la linea, se c'è ne fosse bisogno, in quanto brilla già di luce propria) e un rapporto prezzo prestazioni molto buono .......se avessi 10.000€ prenderei 800/900 azioni amd, l'unico dato che mi manca per una analisi a tutto tondo è il ricavo netto x cpu in margini %

Tienile fino alla soglia dei 20€ che ci arrivano al 100%, con un 50% di prob. che possano arrivare a 30/45€

Catan
21-06-2017, 14:15
Non litigavamo, cercavamo solo di capirci.

Comunque ormai mi sembra abbastanza chiaro che di pcb ne hanno fatto solo 1 con 4 die per entrambi e anche nel caso TR montasse solo due die sarebbe un pcb da 4 con due die nm come ha detto digieffe.

questo è sicuro, sicuro chi lo delidda trova 2 cpu vicine su un padellone quasi vuoti. Fare 3 socket era troppo, quindi hanno preso il top server (cosi hanno solo un'interposer , passatemi il termine improprio, ma non volevo chiamala "la basetta") come dimensioni fisiche e lo hanno castrato a metà. Cosi abbiamo stesso socket, stesso form factor della cpu, ma con metà della complessità.

AceGranger
21-06-2017, 14:16
MA a IBM cosa è rimasto alla fine? :eek:


tutta la parte che fa soldi :D

- il reparto R&D che fa brevetti
- tutta la parte di Data Analysis

Gyammy85
21-06-2017, 14:26
Scusa, colpa mia ma non ho colto :stordita:


Eniac il primo computer della storia


https://s29.postimg.org/y4uk2tixz/05755398-photo-1946-eniac.jpg (https://postimg.org/image/cv6xrz2n7/)

Si scherzava sulla grandezza quindi...:D

george_p
21-06-2017, 14:46
i Power sono ancora loro :D
Ah, menomale :D

tutta la parte che fa soldi :D

- il reparto R&D che fa brevetti
- tutta la parte di Data Analysis

Ah beh, senza soldi non va da nessuna parte :Prrr:

Eniac il primo computer della storia


https://s29.postimg.org/y4uk2tixz/05755398-photo-1946-eniac.jpg (https://postimg.org/image/cv6xrz2n7/)

Si scherzava sulla grandezza quindi...:D

Ahh, ahahahah, non sapevo il nome del primo computerino :D
Immagino però che non ci sia paragone :P

Gyammy85
21-06-2017, 14:49
Ah, menomale :D



Ah beh, senza soldi non va da nessuna parte :Prrr:



Ahh, ahahahah, non sapevo il nome del primo computerino :D
Immagino però che non ci sia paragone :P

18.000 valvole contro 4,8 miliardi di transistor per ryzen, che vuoi che sia :O

smoicol
21-06-2017, 15:19
Secondo me vi state facendo mangiare dalla scimmia.. Belle CPU eh, ma se non dovete lavorarci sono inutili

Stessa cosa che si scriveva tempo fà sugli i7 intel.......siamo sulla buona strada.

smoicol
21-06-2017, 15:33
Comunque ibm a quanto ne sò è impegnata sul calcolo quantistico e pp a 7nm, questo già da almeno 2 anni, invece per Dell le cose sono un pò diverse, non più di 15 giorni fà ho parlato con una grande firma che lavora sui server e quant'altro e mi diceva che Dell non se la passa molto bene e che ha perso una gran fetta di mercato, e proprio quello server era quello più in perdita, qui usano tutto fujitsu siemens ma non ho idea dietro chi c'è, una volta c'era anche acer che fine ha fatto?

Hadar
21-06-2017, 15:46
Stessa cosa che si scriveva tempo fà sugli i7 intel.......siamo sulla buona strada.
Non sto parlando degli octacore, ma di CPU con 12 e 16 core.
In gaming non vedo come potrebbero essere sfruttati in tempi brevi.. Già è un miracolo se sfruttano un esa..
Fai prima a comprare un esacore Intel/amd o un octacore ryzen spendendo una cifra sotto i 400&euro; e risparmiare quei 250/300&euro; per un upgrade futuro.
Con la concorrenza l'innovazione velocizza, dimentichiamoci i minor gain di Intel in 7 anni.


Prendi un 7820x adesso oppure un threadripper 12c che fai?
Non lo sfrutti in game, andando uguale ai ryzen 7&5 e leggermente sotto i cofeelake/7800x in base ai giochi..

7820x= 600usd
TR 12c= non si sa ma mettiamo 600 (sono ottimista)

Mobo x299/x399= >250usd, 300&euro; per una discreta

RAM 4*8(che fai, non glieli metti 32gb bdie?) = 350/400&euro;

Totale = 600+300+360= ~1250&euro;


Passiamo a un esacore/octa Intel/AMD mainstream:

CPU: 350&euro;
Mobo: a partire da 150, 200 per una ottima
RAM: 8*2 bdie 180&euro;

Totale: 350+200+180= ~750&euro;

Risparmi 500&euro;, giochi uguale e puoi rinnovare la build con quei soldi extra quando ne senti la necessità con ryzen 2 oppure con le nuove gen Intel..

In questo modo accontenti la scimmia con un multicore ma senza esagerare.
Il mio ovviamente è un ragionamento volto al buonsenso e al "risparmio" da buon povero che sono :asd: (tra virgolette perché sossoldi pure 700/750&euro;).

Ragionamento basato e rivolto a chi usa il PC per giocare, chiaramente.

Mparlav
21-06-2017, 15:46
La quota di mercato del primo sul mercato server, HP, è pari a quella di Dell e Lenovo messi insieme (il secondo e terzo).

P.S.: https://www.idc.com/getdoc.jsp?containerId=prUS41969816

george_p
21-06-2017, 16:19
18.000 valvole contro 4,8 miliardi di transistor per ryzen, che vuoi che sia :O

Allora Enyac è più meglio :Prrr: consuma meno :D

La quota di mercato del primo sul mercato server, HP, è pari a quella di Dell e Lenovo messi insieme (il secondo e terzo).

P.S.: https://www.idc.com/getdoc.jsp?containerId=prUS41969816

Ehm, altro che Dell allora. Avevo capito che Dell fosse più grande.
Quindi HP affiancherà Epyc a Itanium :D

Mparlav
21-06-2017, 16:19
Ragionamento basato e rivolto a chi usa il PC per giocare, chiaramente.

Ricordiamo che il segmento HEDT creato da Intel con il Nehalem con triple channel, staccata dalla linea desktop dei Lynnfield dual channel, concettualmente ha quasi 8 anni.
In questi anni non è stato utilizzato solo per lavorare, ma a torto o a ragione, come fascia gaming "estrema", di quelli che mettono 2-3-4 schede video in sli/crossfire.

8 anni fa', non avevi giochi che usavano i 6c/12t di un i7-980x :)

E' una piccola fascia di mercato, ma evidentemente ha una forte valenza a livello d'immagine, per cui Intel ha continuato ad offrire questi prodotti.
Ora li vuole offrire anche Amd.

Su una WS hai sempre trovato gli Xeon, non queste cpu HEDT.
E nella maggioranza dei PC gaming fino ai 1000 euro, hai trovato soprattutto socket 1150/1151/1155/am2/am3, non le HEDT.

Lo stesso Threadripper verrà offerto in alternativa a Skylake-X su una linea gaming marchiata Alienware, non su server/workstation, dove verranno utilizzati gli Xeon e gli Epyc.

Fa' sorridere un po' tutto questo spreco di core su PC usati prevalentemente per giocare, ma evidentemente c'è un mercato che vale la pena coprire con dei prodotti "ad hoc".

Mparlav
21-06-2017, 16:29
Ehm, altro che Dell allora. Avevo capito che Dell fosse più grande.
Quindi HP affiancherà Epyc a Itanium :D

La botta grossa a livello d'immagine, ma anche economica, sarebbe se Amd riuscisse a battere Intel ed Nvidia per il prossimo supercomputer exascale:
https://www.forbes.com/sites/aarontilley/2017/06/15/department-of-energy-invests-258-million-to-build-an-exascale-supercomputer-to-keep-up-with-china/#1b30f8845ebc

sebbene sia possibile che in un supercomputer di quelle dimensioni, possa esserci tecnologia di tutti i soggetti contattati (AMD, Cray, HPE, IBM, Intel ed Nvidia )

george_p
21-06-2017, 17:04
La botta grossa a livello d'immagine, ma anche economica, sarebbe se Amd riuscisse a battere Intel ed Nvidia per il prossimo supercomputer exascale:
https://www.forbes.com/sites/aarontilley/2017/06/15/department-of-energy-invests-258-million-to-build-an-exascale-supercomputer-to-keep-up-with-china/#1b30f8845ebc

sebbene sia possibile che in un supercomputer di quelle dimensioni, possa esserci tecnologia di tutti i soggetti contattati (AMD, Cray, HPE, IBM, Intel ed Nvidia )

Non la vedo impossibile con Zen, tutto un altro pianeta rispetto a BD.

Cloud76
21-06-2017, 17:18
Nuova scheda AM4 in commercio da oggi:
http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20X370%20Gaming%20X/index.asp
http://www.asrock.com/mb/photo/Fatal1ty%20X370%20Gaming%20X(L2).png

TheDarkAngel
21-06-2017, 17:27
Finalmente hanno tolto lo stupido logo intel per la gigalan e messo ryzen bello in grande. Novità sostanziali :asd:

Mparlav
21-06-2017, 17:38
Sostanzialmente è una Killer Sli con l'audio della Gaming K4 (ALC1220)
Quest'ultima ha in più le usb 3.1 gen 2 a fare la differenza.

Tra Killer SLi e Gaming K4 ci passano 20 euro, questa nuova Mb si pone lì in mezzo.

Non è un proposta molto utile.

Cloud76
21-06-2017, 17:40
Praticamente è come la K4 senza le USB 3.1 (ha invece le 3.0), non ci vedo molte altre differenze, la costruzione sembra identica...

fabietto27
21-06-2017, 17:43
Vivamente consigliato

https://www.youtube.com/watch?v=3w-G85O8n3I&t=14s

Dal canale Linus Tech

Wolf91
21-06-2017, 17:49
Finalmente hanno tolto lo stupido logo intel per la gigalan e messo ryzen bello in grande. Novità sostanziali :asd:

Anche la K4 non ha il logo Intel,ma Ryzen :D

Molto utile come scheda,una K4 senza Usb 3.1,se ne sentiva la mancanza :asd:

Da già che c'erano potevano fare la K6 per riempire il buco tra la K4 e la Pro

Magari è solo marketing però la X dice che supporta Ram 3200Mhz,mentre la K4 si ferma a 2993Mhz

Wolf91
21-06-2017, 18:01
Questa è una K4.

Anche ci fosse scritto Intel voglio vedere come si fa a capirlo :asd:

Ah beh con quel mattonazzo davanti :asd:

Crysis90
21-06-2017, 18:08
https://www.youtube.com/watch?v=3w-G85O8n3I&t=14s

Dal canale Linus Tech

Ormai è diventato talmente influente che Intel gli ha spedito direttamente a casa un PR per "convincerlo" a non massacrare troppo la piattaforma X299 nella sua video-review. :asd:

Windtears
21-06-2017, 18:48
Ormai è diventato talmente influente che Intel gli ha spedito direttamente a casa un PR per "convincerlo" a non massacrare troppo la piattaforma X299 nella sua video-review. :asd:

mi sa che la premessa del video è scherzosa, ma mica tanto, hanno pure sbagliato la slide performance/cost... e non un accenno ai 90C e i 280W in OC... :P

techfede
21-06-2017, 19:28
Ormai è diventato talmente influente che Intel gli ha spedito direttamente a casa un PR per "convincerlo" a non massacrare troppo la piattaforma X299 nella sua video-review. :asd:

Non avete ancora capito il trucco? :O ve lo spiego io!ù

Lisa Su è asiatica, sua moglie è asiatica, mi pare chiaro che sia stata un'abile manovra della nostra CEO preferita per assicurarsi una collaborazione duratura e solida con il gigante dell'informazione :O

Ok adesso la smetto :asd:

giovanbattista
21-06-2017, 20:26
Non sto parlando degli octacore, ma di CPU con 12 e 16 core cut



io ti dico i miei prezzi, il 12/16 core verrà come un (6/8core*2 di pari freq) - 10%, la ram non ti serve 3200 avendo 4canali (e puoi partire altrimenti anche con 16gb e poi quando riscendono passi a 32 (cmq 2*8 a 3000 erano a 130€, in offerta un paio di giorni fà, le corsair) quindi sarebbero 260, per la mobo non saprei di preciso, temo dai 200 a salire.....

Sarà che io prima di prendere mi faccio mille pippe e una volta comprato e messo a puntino smonto il pc solo per dargli un pulita filtri aria 2 volte ogni anno, solo dover scegliere la nuova conf, perdo giorni di vita.

e poi puoi passare con la stessa conf da 12 a 16core, che dovrebbe essere un bel boost, magari salendo pure di freq o aspettando (sempre se le mobo saranno compatibili ma conoscendo amd credo di si) ai 7nm dove darà il meglio, cosa che in teoria dovresti poter fare pure con ryzen x essere sincero, quindi questo è un non punto.

affiu
21-06-2017, 20:44
Piano piano il punto finale è sempre quello:
https://www.youtube.com/watch?v=MQcjEA3it90

Il gigante sta per cadere altro che idee e soluzioni....
Con threadripper, fra poco, lo scettro passerà, e LO SAPPIAMO TUTTI, ad amd ad avere il processore più veloce del pianeta in Multi-threads.....col 18 blu vedremo se ripasserà di nuovo perchè ci sarà da tenere conto della, in primis, scalabilità e poi consumi e temperature ed è tutto da vedere e semmai di quanto!:read:

Negli anni a venire non appena tutto quello che vediamo oggi sarà ''APU-izzato'', dal desktop al server ecc, non se ne sentirà mai più parlare di questo blu.:eek:

Ma forse prometto che comprerò(se il prezzo è più basso ,sempre per la prima volta...:D :eek: ) per la prima volta un blu giusto per ''amore''....che chiaramente non userò quasi mai.

Con i 7nm vedremo la vera potenza di una APU compreso il blu...il resto, sempre secondo me, è stato solo una questione di processi produttivi anticipati e nulla più.:read:

...in attesa delle APU amd sul 14nm....che daranno un altra bella botta!

Roland74Fun
21-06-2017, 20:45
Un ritorno alla grande di amd in questo settore... Tyan, chissà se riuscirò a prendere una bella mainboard dual socket, ci sbavavo sempre 11 anni fa.


Da qualche hem... "altra parte" leggevo un commento che un 32/64 è roba inutile visto che un 7700k a stock fa 40 FPS in più.... :eek:

Sarebbe da mettere in firma.... :O :O

giovanbattista
21-06-2017, 20:53
Piano piano il punto finale è sempre quello:
https://www.youtube.com/watch?v=MQcjEA3it90

Il gigante sta per cadere altro che idee e soluzioni....
Con threadripper, fra poco, lo scettro passerà, e LO SAPPIAMO TUTTI, ad amd ad avere il processore più veloce del pianeta in Multi-threads.....col 18 blu vedremo se ripasserà di nuovo perchè ci sarà da tenere conto della, in primis, scalabilità e poi consumi e temperature ed è tutto da vedere e semmai di quanto!:read:

Negli anni a venire non appena tutto quello che vediamo oggi sarà ''APU-izzato'', dal desktop al server ecc, non se ne sentirà mai più parlare di questo blu.:eek:

Ma forse prometto che comprerò(se il prezzo è più basso ,sempre per la prima volta...:D :eek: ) per la prima volta un blu giusto per ''amore''....che chiaramente non userò quasi mai.

Con i 7nm vedremo la vera potenza di una APU compreso il blu...il resto, sempre secondo me, è stato solo una questione di processi produttivi anticipati e nulla più.:read:

...in attesa delle APU amd sul 14nm....che daranno un altra bella botta!

sarei contento, ma non illuderti intel è un gigante e non ha l'elasticità di una azienda + snella come amd, ma ora con il pepe al culo gli daranno una strigliatina ai testoni nei lab e faranno una brainstorming, dopo essersi grattati la panza x anni e partoriranno sicuramente qualche cosa di buono, ma i prossimi 12/16 mesi saranno pro amd, sicuramente, poi potrebbe esserci il risveglio del gigante che pareggierà o surclasserà è presto per dirlo, anche se per una nuova archittetura di sana pianta sono 3 anni mi pare, quindi dovranno corregge il tiro e mettere qualche pezza.

Io spero solo che sia finita questa "era" di "monopolio" e se arriva pure un terzo incomodo, con una efficenza architteturale da paura, bene.

techfede
21-06-2017, 21:19
Per chi volesse lollare un po' :D il tizio ormai è un mito.

https://www.youtube.com/watch?v=Xah84cJwdxE

P.S. si fa per scherzare ovviamente :flower:

Hadar
21-06-2017, 21:22
Da qualche hem... "altra parte" leggevo un commento che un 32/64 è roba inutile visto che un 7700k a stock fa 40 FPS in più.... :eek:

Sarebbe da mettere in firma.... :O :O

Dall'altra parte ti perculano abbastanza a quanto ho visto :sofico: :ciapet:

Crysis90
21-06-2017, 21:45
https://youtu.be/bOIEJKimUMk
https://youtu.be/Kvg3pHMsqPs
https://youtu.be/VNIllzt213Y

Stanno veramente prendendo tutti per il culo Intel in una maniera che non avevo mai visto.
Fino ad 1 anno fa Big Blue era sacra come la Santa Madonna, adesso sembrano essere diventati i peggio pellai. :asd: :asd:

Ma poi, "12K gaming".
:asd: :doh:

Roland74Fun
21-06-2017, 21:50
Dall'altra parte ti perculano abbastanza a quanto ho visto :sofico: :ciapet:
No, non mi hanno perculato mi hanno fatto letteralmente la festa. Tonnellate di ....... addosso, a quanto mi è stato riferito. Fortuna che i mod hanno ripulito ogni traccia prima che io vedessi qualcosa. :) :)

george_p
21-06-2017, 22:15
Da qualche hem... "altra parte" leggevo un commento che un 32/64 è roba inutile visto che un 7700k a stock fa 40 FPS in più.... :eek:

Sarebbe da mettere in firma.... :O :O

Ahahaha, gente informatissima :D
Sai che me frega dei fps in più del 7700 se avessi 128 quadratini da osservare mentre mi renderizzano una scena in Cinema4D :eek:
...che il 7700 con i suoi miseri 8 (:D) si picchia da solo.

No, non mi hanno perculato mi hanno fatto letteralmente la festa. Tonnellate di ....... addosso, a quanto mi è stato riferito. Fortuna che i mod hanno ripulito ogni traccia prima che io vedessi qualcosa. :) :)

Ti piace farti male? :D
Stai qua che non c'è più nemmeno la santa inquisizione :O

TnS|Supremo
21-06-2017, 22:30
No, non mi hanno perculato mi hanno fatto letteralmente la festa. Tonnellate di ....... addosso, a quanto mi è stato riferito. Fortuna che i mod hanno ripulito ogni traccia prima che io vedessi qualcosa. :) :)

li ho bacchettati io quei bimbetti speciali :cool:
:asd:

Però a quanto pare per bannare devono ammazzare qualcuno, vabè che il mod ha 16anni...

deadbeef
21-06-2017, 22:33
una sintesi di "quel" posto:

'inchia mbare xD enthusiantsts 5 giggi facile delid one shottato asfaltato xD xD

non ci perderei nemmeno tempo

Arrow0309
21-06-2017, 22:33
Per chi volesse lollare un po' :D il tizio ormai è un mito.

https://www.youtube.com/watch?v=Xah84cJwdxE

P.S. si fa per scherzare ovviamente :flower:

L'avrò visto una trentina di volte e già la terza volta perculando l'intel ma mi fa troppo ridere, da morire proprio :asd: :asd:

Hadar
22-06-2017, 01:30
Xeon Platinum beats AMD's EPYC by >20% in Cinebench
https://www.reddit.com/r/intel/comments/6ip3oi/xeon_platinum_beats_amds_epyc_by_20_in_cinebench/




Seems like EPYC is on a B2 stepping of ZEN arch.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6iolol/seems_like_epyc_is_on_a_b2_stepping_of_zen_arch/

suneatshours86
22-06-2017, 07:35
Xeon Platinum beats AMD's EPYC by >20% in Cinebench
https://www.reddit.com/r/intel/comments/6ip3oi/xeon_platinum_beats_amds_epyc_by_20_in_cinebench/


Qualcuno ha molta paura di EPYC pare

Catan
22-06-2017, 07:55
io ti dico i miei prezzi, il 12/16 core verrà come un (6/8core*2 di pari freq) - 10%, la ram non ti serve 3200 avendo 4canali (e puoi partire altrimenti anche con 16gb e poi quando riscendono passi a 32 (cmq 2*8 a 3000 erano a 130€, in offerta un paio di giorni fà, le corsair) quindi sarebbero 260, per la mobo non saprei di preciso, temo dai 200 a salire.....

Sarà che io prima di prendere mi faccio mille pippe e una volta comprato e messo a puntino smonto il pc solo per dargli un pulita filtri aria 2 volte ogni anno, solo dover scegliere la nuova conf, perdo giorni di vita.

e poi puoi passare con la stessa conf da 12 a 16core, che dovrebbe essere un bel boost, magari salendo pure di freq o aspettando (sempre se le mobo saranno compatibili ma conoscendo amd credo di si) ai 7nm dove darà il meglio, cosa che in teoria dovresti poter fare pure con ryzen x essere sincero, quindi questo è un non punto.

non sarei cosi ottimista sul costo delle mobo, fai anche dai 300€ a salire.

Arrow0309
22-06-2017, 08:11
Qualcuno ha molta paura di EPYC pare

Tu dici?

non sarei cosi ottimista sul costo delle mobo, fai anche dai 300€ a salire.

Q8

Catan
22-06-2017, 08:21
Ricordiamo che il segmento HEDT creato da Intel con il Nehalem con triple channel, staccata dalla linea desktop dei Lynnfield dual channel, concettualmente ha quasi 8 anni.
In questi anni non è stato utilizzato solo per lavorare, ma a torto o a ragione, come fascia gaming "estrema", di quelli che mettono 2-3-4 schede video in sli/crossfire.

8 anni fa', non avevi giochi che usavano i 6c/12t di un i7-980x :)

E' una piccola fascia di mercato, ma evidentemente ha una forte valenza a livello d'immagine, per cui Intel ha continuato ad offrire questi prodotti.
Ora li vuole offrire anche Amd.

Su una WS hai sempre trovato gli Xeon, non queste cpu HEDT.
E nella maggioranza dei PC gaming fino ai 1000 euro, hai trovato soprattutto socket 1150/1151/1155/am2/am3, non le HEDT.

Lo stesso Threadripper verrà offerto in alternativa a Skylake-X su una linea gaming marchiata Alienware, non su server/workstation, dove verranno utilizzati gli Xeon e gli Epyc.

Fa' sorridere un po' tutto questo spreco di core su PC usati prevalentemente per giocare, ma evidentemente c'è un mercato che vale la pena coprire con dei prodotti "ad hoc".

più che voluta è stata una cosa quasi casuale.
Con nehalem intel voleva davvero fare il passo avanti offrendo il triple channel, la piattaforma 1366 doveva essere "il futuro " della roba intel. C'erano anche mobo "economiche" che montavano solo 3 slot di ram per fare un triple channel economico ed i kit da 3x2gb si compravano a poco più dei kit 2x2 sempre ddr3 1600. Le mobo non costavano poi molto (eh la mia ultima DFI x58 xd)
Gli i7 920 erano ottime cpu che costavano relativamente poco ( mi pare sui 300€) un 4/8 che poi si overclockavano anche bene (io ne avevo uno che passava dai 2660 def ai 3400 semplicemente spostando il bus da 133 @ 166 e con un pò di ov arrivava a 4ghz mettendo il bus a 200). Sicuramente è stata una migliore piattaforme che abbia mai avuto.

Poi si resero conto che potevano offrire le stesse prestazioni con gli 860 e i dual channel, portando di fatto una riduzione dei "costi" almeno dal punto di vista delle ram, però si sa, gli enthusiast (o i malati) hanno difficoltà a tornare indietro ad una cosa che loro reputano una miglioria...quindi intel si trovò parecchia gente ancora disposta a supportare quella piattaforma, che nasceva di base come una normale evoluzione per i sistemi desktop, ma che voleva "cassare".

Si è fatta due conti e ha visto che c'era ancora gente disposta a rimanere su quel tipo di piattaforma (vuoi per celoholunghismo o per reale necessità) e ha continuato a sfornare cose per quel mercato.

Non credo sia stata una scelta consapevole quella di intel sulla questione hedt, anzi si è trovata la gallina dalle uova d'oro per caso in mano , a partire da una gallina considerata normale, e ha deciso di continuare ad alimentarla.

Amd semplicemente si è fatta due conti e ha trovato modo e maniera di "offrire" ai suoi clienti affezionati lo stesso trattamente "elitario" che ormai gli utenti di quel tipo di piattaforma hanno. Anche per un motivo di immagine nel dire "ho anche io gli hedt che macinano meglio delle tue".

Insomma è quasi il ritorno dell'epoca degli FX per amd.

fraquar
22-06-2017, 08:27
Ricordiamo che il segmento HEDT creato da Intel con il Nehalem con triple channel, staccata dalla linea desktop dei Lynnfield dual channel, concettualmente ha quasi 8 anni.
In questi anni non è stato utilizzato solo per lavorare, ma a torto o a ragione, come fascia gaming "estrema", di quelli che mettono 2-3-4 schede video in sli/crossfire.

8 anni fa', non avevi giochi che usavano i 6c/12t di un i7-980x :)

E' una piccola fascia di mercato, ma evidentemente ha una forte valenza a livello d'immagine, per cui Intel ha continuato ad offrire questi prodotti.
Ora li vuole offrire anche Amd.

Su una WS hai sempre trovato gli Xeon, non queste cpu HEDT.
E nella maggioranza dei PC gaming fino ai 1000 euro, hai trovato soprattutto socket 1150/1151/1155/am2/am3, non le HEDT.

Lo stesso Threadripper verrà offerto in alternativa a Skylake-X su una linea gaming marchiata Alienware, non su server/workstation, dove verranno utilizzati gli Xeon e gli Epyc.

Fa' sorridere un po' tutto questo spreco di core su PC usati prevalentemente per giocare, ma evidentemente c'è un mercato che vale la pena coprire con dei prodotti "ad hoc".

Non li hai nemmeno oggi e, da roadmap, non li avrai nemmeno nel 2018.

Giorgio G
22-06-2017, 08:40
Domandina, forse sciocca:
quanti cicli può sopravvivere la memoria CMOS?
Cioè, quante volte posso aggiornare il bios prima che si corrompa il tutto?
Ho letto da qualche parte che la riscrittura avesse una vita finita.
Chiedo questo perchè ne ho fatti diversi già, per prove varie, mai successo una cosa del genere prima di ryzen :confused:

Mparlav
22-06-2017, 08:41
Xeon Platinum beats AMD's EPYC by >20% in Cinebench
https://www.reddit.com/r/intel/comments/6ip3oi/xeon_platinum_beats_amds_epyc_by_20_in_cinebench/



Guardando i link:

2x Epyc 32/64 - 6879 punti (128 thread) (clock ignoto, ma dovrebbe essere 2.2/2.7GHz all core se non sono ES)

2x E5-2699Av4 22/44 - circa 5580 punti (88 threads)

2x Xeon Platinum 8168 - 7212 - 24/48 (96 threads) @ 3.3GHz
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/06/Intel-Xeon-Platinum-8168-Cinebench-R15-Benchmark-724x740.jpg

infine il punteggio da 8300 è stato ottenuto con
4x Xeon Platinum 8180 24/48 (192 threads) @ 2.4GHz
http://www.coolaler.com/threads/xeon-platinum-8180-56112.345288/

nella stessa tabella c'è un 4x E7-8870 18/36 (144 threads) @ 2.1GHz che fa' 6900 punti.

Free Gordon
22-06-2017, 09:15
Credo che con Epyc...e i prezzi presentati, AMD abbia dato la mazzata finale ad Intel quest'anno.

Al di là delle fluttuazioni della borsa (le azioni saliranno ancora..cmq...), il market share di AMD è destinato a crescere inesorabilmente nel 2017 e 2018. :)

Brava LisONA! :asd:

sgrinfia
22-06-2017, 09:23
Lisa ti am........ehmm.....ti voglio bene :D

paolo.oliva2
22-06-2017, 09:34
Secondo me vi state facendo mangiare dalla scimmia.. Belle CPU eh, ma se non dovete lavorarci sono inutili

Beh... se per il lavoro che uno fa basta un X6... un X12/X16 è ovvio che sarebbe inutile (comunque prima o poi un programma MT lo farà girare).

Comunque.... mi viene come battuta ma è la realtà... con gli stessi soldi meglio un X12 AMD che regalarli per un X6 Intel... quello si che è inutile.

paolo.oliva2
22-06-2017, 09:54
Non sto parlando degli octacore, ma di CPU con 12 e 16 core.
In gaming non vedo come potrebbero essere sfruttati in tempi brevi.. Già è un miracolo se sfruttano un esa..
Fai prima a comprare un esacore Intel/amd o un octacore ryzen spendendo una cifra sotto i 400&euro; e risparmiare quei 250/300&euro; per un upgrade futuro.
Con la concorrenza l'innovazione velocizza, dimentichiamoci i minor gain di Intel in 7 anni.


Prendi un 7820x adesso oppure un threadripper 12c che fai?
Non lo sfrutti in game, andando uguale ai ryzen 7&5 e leggermente sotto i cofeelake/7800x in base ai giochi..

7820x= 600usd
TR 12c= non si sa ma mettiamo 600 (sono ottimista)

Mobo x299/x399= >250usd, 300&euro; per una discreta

RAM 4*8(che fai, non glieli metti 32gb bdie?) = 350/400&euro;

Totale = 600+300+360= ~1250&euro;


Passiamo a un esacore/octa Intel/AMD mainstream:

CPU: 350&euro;
Mobo: a partire da 150, 200 per una ottima
RAM: 8*2 bdie 180&euro;

Totale: 350+200+180= ~750&euro;

Risparmi 500&euro;, giochi uguale e puoi rinnovare la build con quei soldi extra quando ne senti la necessità con ryzen 2 oppure con le nuove gen Intel..

In questo modo accontenti la scimmia con un multicore ma senza esagerare.
Il mio ovviamente è un ragionamento volto al buonsenso e al "risparmio" da buon povero che sono :asd: (tra virgolette perché sossoldi pure 700/750&euro;).

Ragionamento basato e rivolto a chi usa il PC per giocare, chiaramente.

Il tuo ragionamento non è che non fila... però io trovo assurdo che ci siano tutte ste persone che con il PC giocano e basta.

In ogni caso sui tuoi conti, hai messo un X6 Intel a 300 (quando sia 7700K che 7740K costano/costeranno già più di 300€) e 600€ un X12 AMD quando (sembra) che a quel prezzo ci scappi un X16.

Inoltre per 32GB di RAM, TR è meno esoso di un 1700, nel senso che se vuoi 16GB su un 1700 con frequenza ~3GHz, paghi più quelle che 32GB (4 banchi a 2133) su un TR (sfrutti il doppio MC).
Poi non so se un X6 Intel, con quad-channel, si possa "accontentare" di 4*2133.

Poi è ovvio che con il passare del tempo il costo a prestazione cali.... ma se si aspetta perchè Intel arrivi a proporre un X10 a 500€, rischi veramente di non cambiare più il PC.

Secondo me l'acquisto ha sempre la medesima logica da sempre: Costo/prestazioni, dove con il proprio budget si decide il proprio limite di prestazioni.

Per costo/prestazioni Intel è letteralmente OUT da qualsiasi interpretazione... se poi per budget con Intel ci scappa un X6 e con AMD un X12... io preferisco spendere gli STESSI soldi per avere un X12 AMD che un X6 Intel, foss'anche che quei 6 core in piùù si grattassero... ma regalare soldi ad Intel mi sembra meno motivante che avere 6 core inutilizzati.

Gioz
22-06-2017, 09:54
Beh... se per il lavoro che uno fa basta un X6... un X12/X16 è ovvio che sarebbe inutile (comunque prima o poi un programma MT lo farà girare).

Comunque.... mi viene come battuta ma è la realtà... con gli stessi soldi meglio un X12 AMD che regalarli per un X6 Intel... quello si che è inutile.
ma poi chiaramente guardare ad epyc è solo per valutare le prestazioni dell'architettura in altri contesti, chiaro che uno per navigare e giocare - se questo è il suo scopo - non deve avere interesse d'acquisto verso un processore da 32 core a 2GHz.
più che altro la cosa bizzarra è che fino a ieri un 6 ed un 8 core con HT erano considerati animali da tiro, adesso quasi quasi non interessa più nemmeno vedere quanta potenza assorbano perché servono per i giochini.
il discorso di hadar lo capisco anche se non indago sulle esigenze del singolo utente che possa preferire un 12 o un 16 core rispetto ai 4 o agli 8.

paolo.oliva2
22-06-2017, 10:05
ma poi chiaramente guardare ad epyc è solo per valutare le prestazioni dell'architettura in altri contesti, chiaro che uno per navigare e giocare - se questo è il suo scopo - non deve avere interesse d'acquisto verso un processore da 32 core a 2GHz.
più che altro la cosa bizzarra è che fino a ieri un 6 ed un 8 core con HT erano considerati animali da tiro, adesso quasi quasi non interessa più nemmeno vedere quanta potenza assorbano perché servono per i giochini.
il discorso di hadar lo capisco anche se non indago sulle esigenze del singolo utente che possa preferire un 12 o un 16 core rispetto ai 4 o agli 8.

Hadar non è che abbia torto... ma è più sul teorico che sul pratico.

Il 99% della gente non sa "leggere" le prestazioni di un PC, nel senso n° di core, frequenza, e quindi inquadrare lo specifico procio idoneo al proprio utilizzo... ma "assegna" un budget all'acquisto del PC e quello che viene viene.

Cioè... se ad un iper io metto 4 stazioni, la 1a 500€ un X4 Intel, la 2a 700€ un X6 Intel, la 3a 700€ un X12 AMD e la 4a 900€ un X16 AMD, e il tipo è partito da casa con 1000€ per comprarsi il PC, al 99,99% si prende l'X16 AMD (se non c'è il classico commesso utonto con l'ordine di vendere Intel perchè costa di più e quindi si guadagna di più, con la fatidica frase "per il gioco AMD non va bene)

Se poi vogliamo finalizzare il tutto, anche per il discorso gioco, l'tente medio che gioca è già super se ha una RX-480, e per quella scheda video l'IPC/frequenza necessaria per non avere il collo di bottiglia, credo possa essere un Ryzen @2,5GHz (forse meno, la butto lì), non serve un 7740K o un Skylake-X X6 @5GHz... quindi dov'è il nesso di prendere un Intel più costoso a core, quando nel reale andrà nè più nè meno di un Ryzen X6/X8/X12/X16 ma spendere gli stessi soldi per metà core?

Inoltre... occhio che TR ha 2 die, quindi in turbo i core sarebbero 4 con 8TH, certamente a frequenze superiori rispetto ad un 1700/1700X def... e comunque bisogna anche vedere se AMD ha messo dei turbo intermedi...

Mparlav
22-06-2017, 10:11
Bisogna vedere in che proporzioni, un utente che decide per una piattaforma HEDT, gioca o usa programmi per MT pesante.

Se ad esempio mi faccio 1-2 ore di gaming al giorno e per il resto (o contemporaneamente) encoding video e rendering (amatoriale o semi professionale che sia), allora queste cpu hanno un senso.

Se accendo il pc solo per giocare, office e web, allora è chiaro che è meglio risparmiare ed investire su scheda video e monitor.

Mparlav
22-06-2017, 10:12
Non li hai nemmeno oggi e, da roadmap, non li avrai nemmeno nel 2018.

Quale roadmap?

Gioz
22-06-2017, 10:22
Bisogna vedere in che proporzioni, un utente che decide per una piattaforma HEDT, gioca o usa programmi per MT pesante.

Se ad esempio mi faccio 1-2 ore di gaming al giorno e per il resto (o contemporaneamente) encoding video e rendering (amatoriale o semi professionale che sia), allora queste cpu hanno un senso.

Se accendo il pc solo per giocare, office e web, allora è chiaro che è meglio risparmiare ed investire su scheda video e monitor.
si sono d'accordo, per come l'ho letta io quel che intende anche hadar dal suo discorso.
poi mi ripeto, non indago sulle esigenze, perché ognuno deve cercare di capire cosa faccia effettivamente al caso suo a seconda del tipo di utilizzo cui è interessato, che sia amatoriale o professionale.

ingframin
22-06-2017, 10:22
Domandina, forse sciocca:
quanti cicli può sopravvivere la memoria CMOS?
Cioè, quante volte posso aggiornare il bios prima che si corrompa il tutto?
Ho letto da qualche parte che la riscrittura avesse una vita finita.
Chiedo questo perchè ne ho fatti diversi già, per prove varie, mai successo una cosa del genere prima di ryzen :confused:

Tipicamente una EEPROM sopravvive a circa 350'000 cicli di scrittura se non di più.
Considera anche che a casa non hai mai condizioni di lavoro estreme e il bios viene letto solo all'avvio del computer.

Hai voglia riflashare il bios, muori prima tu di vecchiaia, tranquillo.

Mparlav
22-06-2017, 10:28
si sono d'accordo, per come l'ho letta io quel che intende anche hadar dal suo discorso.
poi mi ripeto, non indago sulle esigenze, perché ognuno deve cercare di capire cosa faccia effettivamente al caso suo a seconda del tipo di utilizzo cui è interessato, che sia amatoriale o professionale.

Aggiungiamo che c'è una fetta non indifferente di mercato che punta al top di gamma semplicemente per il gusto di averlo.
Te lo puoi permettere, hai tanto spazio e tempo, spendi sul PC 5000 e passa euro invece di 1000.
Avviene in tanti altri settori consumistici, quello PC non è un'eccezione.

Gioz
22-06-2017, 10:30
Aggiungiamo che c'è una fetta non indifferente di mercato che punta al top di gamma semplicemente per il gusto di averlo.
Te lo puoi permettere, hai tanto spazio e tempo, spendi sul PC 5000 e passa euro invece di 1000.
Avviene in tanti altri settori consumistici, quello PC non è un'eccezione.
bhè si, ovviamente quella è una categoria a parte che rientra però nel contesto.

paolo.oliva2
22-06-2017, 10:35
Secondo me si.
Intel ha le fonderie che sono sia una benedizione che una maledizione.
La benedizione è evidente, avendo il controllo delle fonderie si produce in modo ottimale.
La maledizione è che le fonderie costano e non può tenerle li a fare nulla.
Se cala la produzione non può fare come AMD negli anni passati che semplicemente producendo meno riduce i costi e tira a campare, con le fonderie o paghi i costi o licenzi persone e vendi macchinari.
Nella prima ipotesi non puoi andare avanti molto, nella seconda non avrai più le fonderie per riportare la produzione ai livelli iniziali.

In breve, Intel non può permettersi un calo sensibile di produzione.

AMD non può certo raggiungere quote importanti di mercato anche perchè la produzione è limitata, ma potrebbe bastare poco per creare problemi seri a Intel se Intel non ha qualcosa di alternativo da far fare alle sue fonderie.

Però tu lo capisci il comportamento di Intel?

La prima cosa da fare sarebbe stata quella di sfornare immediatamente un X6 sul socket inferiore, senza aspettare CoffeeLake. Non l'ha fatto.

Va bene, si potrebbe dire che essendo un gigante, non è reattiva in tempi brevi.

Esce Skylake-X, pasta del capitano con temp elevate. :confused: Ma cacchio... se proprio voleva competere con AMD, va bene le massime frequenze a scapito del TDP, riducendo il manica larga, ma perchè negare pure un OC e costringere a deliddare? Poi, se vuole produrre, basterebbe che abbassi i prezzi... ed invece ci si ritrova un X10 Intel a 1000$ che molto probabilmente costerà di più di un X16 TR AMD e probabile il doppio di un X12 TR.

Io scrivo sto post... ma mi sembra di sparare sulla crocerossa... l'offerta Intel è più esosa in termini di consumo, più esosa in dissipazione, costa di più e nessuna sicurezza di upgrade futuri (sulla stessa mobo). Di pro ha solamente il fatto che si occhi di più... ma non mette assolutamente una pezza... un X10 Intel manco a @5GHz può arrivare ad un X16 AMD a def, anzi, ci si può permettere di downvoltare l'X16 AMD e di renderlo pure più parco nei consumi.

Se Intel continuasse così con la stessa politica... per me non arriva a tenersi le fab fino alla prox architettura.

fabietto27
22-06-2017, 10:41
bhè si, ovviamente quella è una categoria a parte che rientra però nel contesto.
Mi propongo come categoria nuova....cerchero' il miglior rapporto prestazioni /temperature....perche' di immolarmi con un impianto a liquido non ho voglia ...sono curioso di vedere i noctua nuovi con Threadripper.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

paolo.oliva2
22-06-2017, 10:47
In realtà quella fetta di mercato ha dimensioni risibili. Quello che fa è creare l'HALO sul marchio per chi vorrebbe ma non può.

E' a questo che servono le CPU "EXTREME!!1oneeleven" e le Titan. Hanno volumi praticamente nulli, ma tu vedi quelle CPU e associ quella inusitata potenza al marchio e quindi ti prendi un Celeron o quel cesso a pedali della GTX960.

Quindi è rilevante, assolutamente, ma non per quanto vende, solo per il veicolo di marketing che rappresenta.

Però, quello che è cambiato, è che oggi puoi anche permetterti di averlo quello che fino a ieri era solamente un sogno.

Chi (italiano) non tifa per Ferrari e guarda le prestazioni di una Ferrari? Però ieri era un sogno, mentre oggi, a paragone, è come se si potesse acquistare una Ferrari al 20% in più di una berlina normale.

P.S.
Ovvio che un X16 costerà almeno il doppio rispetto ad un 1700, ma io il 1800X l'ho pagato 550€, e si parla di un TR X16 base a +50€ :mad:

Gyammy85
22-06-2017, 10:49
Intanto amd sta a quasi 14 dollari e più di 13 miliardi di capitalizzazione...

Catan
22-06-2017, 10:53
Secondo me si.
Intel ha le fonderie che sono sia una benedizione che una maledizione.
La benedizione è evidente, avendo il controllo delle fonderie si produce in modo ottimale.
La maledizione è che le fonderie costano e non può tenerle li a fare nulla.
Se cala la produzione non può fare come AMD negli anni passati che semplicemente producendo meno riduce i costi e tira a campare, con le fonderie o paghi i costi o licenzi persone e vendi macchinari.
Nella prima ipotesi non puoi andare avanti molto, nella seconda non avrai più le fonderie per riportare la produzione ai livelli iniziali.

In breve, Intel non può permettersi un calo sensibile di produzione.

AMD non può certo raggiungere quote importanti di mercato anche perchè la produzione è limitata, ma potrebbe bastare poco per creare problemi seri a Intel se Intel non ha qualcosa di alternativo da far fare alle sue fonderie.

in termini assoluti è sempre meglio avere la macchina e la casa anche quando non si hanno i soldi per pagare al benzina o la bolletta della luce. Infatti amd sta pagando ora il suo scotto di non aver fabbrica perchè deve rispettare fino al 2024 il WAT firmato con GF il che ti rende dipendente da disponilità di terzi. In genere come è successo a lei, ti da un vantaggio se non hai una archidettura competitiva e tiri a campare.

Intel probabilmente se ha una flessione può decidere due strande...tiene la produzione uguale e abbassa i ricavi vendendo a meno. Abbassa la produzione e licenzia un 1000-2000 persone dallo stabilimento che vuole mettere in pausa, per poi riassumere se c'è di nuovo una espansione del mercato. Considerando che poi non fa solo cpu ma ha le mani in pasta in altri settori, può tranquillamente decidere di convertire uno stabilimento e produrre altro che ha maggiore richiesta.

Gioz
22-06-2017, 10:54
Mi propongo come categoria nuova....cerchero' il miglior rapporto prestazioni /temperature....perche' di immolarmi con un impianto a liquido non ho voglia ...sono curioso di vedere i noctua nuovi con Threadripper.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
son curioso di vedere il costo dei dissipatori, data la dimensione di threadripper anche solo il basamento del dissipatore si ritrova ad aumentare notevolmente per area e quindi, di conseguenza, volume e massa, ed essendo solitamente il blocco base in rame questo potrebbe incidere sensibilmente sul costo, in aggiunta penso potrebbe appesantire la cifra il fatto che sarà un prodotto specifico per questioni di dimensioni e probabilmente i costi di produzione non saranno ammortizzati ugualmente rispetto a prodotti generici/universali.
anche se mi auguro ovviamente di sbagliare, perché sarebbe terribile vedere dissipatori da tipo 160€(cifra buttata li totalmente a caso per dire "tanto-troppo")

Hadar
22-06-2017, 10:54
si sono d'accordo, per come l'ho letta io quel che intende anche hadar dal suo discorso.
poi mi ripeto, non indago sulle esigenze, perché ognuno deve cercare di capire cosa faccia effettivamente al caso suo a seconda del tipo di utilizzo cui è interessato, che sia amatoriale o professionale.
Si, intendevo quello. Secondo me ha poco senso prendere roba che non sfrutti spendendo il doppio.
I soldi risparmiati li usi per pompare la GPU o li tieni da parte per upgrade futuri 😊

fabietto27
22-06-2017, 10:56
son curioso di vedere il costo dei dissipatori, data la dimensione di threadripper anche solo il basamento del dissipatore si ritrova ad aumentare notevolmente per area e quindi, di conseguenza, volume e massa, ed essendo solitamente il blocco base in rame questo potrebbe incidere sensibilmente sul costo, in aggiunta penso potrebbe appesantire la cifra il fatto che sarà un prodotto specifico per questioni di dimensioni e probabilmente i costi di produzione non saranno ammortizzati ugualmente rispetto a prodotti generici/universali.
anche se mi auguro ovviamente di sbagliare, perché sarebbe terribile vedere dissipatori da tipo 160&euro;(cifra buttata li totalmente a caso per dire "tanto-troppo")
Concordo sulla zona 150/160...e poi vediamo anche il peso...ma di solito noctua fa la brava in tal senso.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

paolo.oliva2
22-06-2017, 10:57
Mi propongo come categoria nuova....cerchero' il miglior rapporto prestazioni /temperature....perche' di immolarmi con un impianto a liquido non ho voglia ...sono curioso di vedere i noctua nuovi con Threadripper.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

SE fai MT, con i ThreadRipper non c'è storia nel confronto con un X8.

Ho postato addietro.... il mio 1800X arriva a 50W (-7W se con DDR4 =<2400, cioè 43W) con 1V @3GHz. Sulla stessa base, un ThreadRipper consumerebbe quanto un 1800X a def, quindi sarebbe già sufficiente un D15 stile AM4, ma con circa un 70% di performances in più.

P.S.
Ieri ho fatto delle prove ulteriori... a spannella sto 14nm GF è lineare almeno fino a 1,050V, cioè consumo/prestazioni sono perfettamente proporzionati. Da 1,050V a 1,15V è di un pelo negativo... ma in modo insignificante, idem fino a 1,25V, più negativo ancora ma rientra nell'accettabile. Il tracollo è oltre 1,35V...

Mparlav
22-06-2017, 11:15
In realtà quella fetta di mercato ha dimensioni risibili. Quello che fa è creare l'HALO sul marchio per chi vorrebbe ma non può.

E' a questo che servono le CPU "EXTREME!!1oneeleven" e le Titan. Hanno volumi praticamente nulli, ma tu vedi quelle CPU e associ quella inusitata potenza al marchio e quindi ti prendi un Celeron o quel cesso a pedali della GTX960.

Quindi è rilevante, assolutamente, ma non per quanto vende, solo per il veicolo di marketing che rappresenta.

Esatto, il mercato funziona anche così, è il motivo per cui Amd non può ignorare la piattaforma HEDT in mano ad Intel.
Nemmeno gli Athlon FX da 1000 euro avevano molto senso in rapporto agli Athlon X2 4800/4400+, ma facevano immagine.

Amd deve poter dire di avere la cpu più veloce in assoluto, poco importa se di Threadripper 16c ne venderà 1 ogni 100 di Ryzen 1600.

paolo.oliva2
22-06-2017, 11:17
NH-D20 a 149,90€ al day one su Amazon prime. Segnate :>

Onestamente nei dissi incide più il costo mano-d'opera (anche se cinese) del costo materiale.
Anche se il dissi di un TR fosse doppio rispetto all'AM4, non costerebbe mai il doppio.

Ma non hanno il dissi i TR? Fino ad ora non si sa nulla se boxati o meno.

Mparlav
22-06-2017, 11:18
son curioso di vedere il costo dei dissipatori, data la dimensione di threadripper anche solo il basamento del dissipatore si ritrova ad aumentare notevolmente per area e quindi, di conseguenza, volume e massa, ed essendo solitamente il blocco base in rame questo potrebbe incidere sensibilmente sul costo, in aggiunta penso potrebbe appesantire la cifra il fatto che sarà un prodotto specifico per questioni di dimensioni e probabilmente i costi di produzione non saranno ammortizzati ugualmente rispetto a prodotti generici/universali.
anche se mi auguro ovviamente di sbagliare, perché sarebbe terribile vedere dissipatori da tipo 160€(cifra buttata li totalmente a caso per dire "tanto-troppo")

Per quello che si è visto con gli Skylake-X 10 core, ma anche con i Ryzen 7, per un Threadripper non prenderei in considerazione nulla di meno di un AIO a 240, ed anche di questi ne servono di totalmente nuovi, tutti quella attuali non vanno bene, non è una questione di staffa, ma di gruppo pompa/base dissipante.

paolo.oliva2
22-06-2017, 11:24
Dico una stronzata (ma manco tanto).

Sarebe interessante se la base di rame/altro di un dissi per TR potesse non intralciare l'alloggiamento su un AM4.
Cioè, è ovvio che non è compatibile, ma facendo delle modifiche ed adattandolo sull'AM4, d'accordo che la base di contatto procio/dissi sarebbe inferiore, ma il rame conduce molto il calore e per TR ci sono più pipe... quindi quelle 4 o più pipe contribuirebbero comunque al raffreddamento, anche se il rame sottostante non sarebbe a contatto del procio.

Secondo me, ipotizzando un +100% di dissipazione, montandolo su un AM4 si potrebbe guadagnare comunque uun +20/30% rispetto ad un D15... e si sarebbe sopra agli AIO 240.

paolo.oliva2
22-06-2017, 11:30
Un D15 (il top di gamma) costava 99.90€ su amazon prime al lancio, a 149.90€ costerebbe +50%, non mi sembra impossibile se veramente sarà un D20 come ho scritto :>

Ma infatti io ho scritto che se il D20 è il doppio del D15, non costerà il doppio.
Se il D15 costa 100€, il D20 non costerà 200€... 150€, come hai scritto tu, mi sembra equo... cioè, il prezzo mi sembra in linea, tutto sta a quanto i distributori vorranno lucrare al lancio.

Io ho il problema che ho 2 D15, ma uno è espressamente per AM4 e non posso riciclarlo sull'AM3. L'AIO va sia su AM4 che su AM3 e sti TR hanno un dissi diverso. C'ho na macedonia... già penso che cacchio inventare alla dogana...

paolo.oliva2
22-06-2017, 11:46
Sicuramente ci saranno dissipatori da 160€, che poi lo diciamo come se già non ci fossero dissi ad aria da 120€ e AIO da 160€ e passa :asd:
Ma ci saranno anche dissipatori da 40-60€ perchè alla fine TR è grosso come superficie ma secondo me non avrà bisogno di soluzioni di dissipazione estreme.
Noctua per esempio ha mostrato 3 soluzioni per TR basate su U14, U12 e U9 e secondo me per 80 euro un U9 con la base grossa viene a casa.
Poi ci saranno marchi meno blasonati e costosi di Noctua.

Comunque è contorta sta cosa. La superficie dissipante giocherebbe un gran vantaggio ai TR (VS R7), ma comunque vedo molto improbabile tenere un TR sui 260W/280W (tipo 1800X @4GHz *2).
Io vedo meglio un OC finalizzato al consumo/prestazioni... in fin dei conti sarebbe impensabile acquistare un TR X12, occarlo spendendo in dissipazione più che acquistando direttamente un X16 tenendolo a def, come, viceversa, sarebbe quello di prendere un X16 e downcloccarlo ottenendo di più di un 1800X ma spendendo un nulla nella dissipazione.

Ho letto su Epyc che il TDP del procio varia a seconda delle DDR4 montate... quindi quello che si è visto su R7, cioè il SOC che aumenta il TDP a seconda delle DDR4, non è un bug (risolvibile con B2) ma proprio una caratteristica.
Dice poco perchè con il quad-channel, si potrebbe avere una banda doppia e quindi delle 2133 su TR potrebbero equivalere a delle 4266 su AM4.

Sono proprio curioso di vedere cosa cambierà il bench di CPU-Z :), hanno fatto di tutto per far restare il 6950X in prima posizione...

paolo.oliva2
22-06-2017, 11:52
No perchè comunque non aumenti la superficie di contatto dell'ihs.
Più pipe li puoi avere anche in altri modi.

Però l'his una parte del calore va sempre comunque sulla base del dissi... ovvio che la pipe renderebbe meno... comunque era più una fantasia...

Oramai manca 1 mese. Può anche darsi che AMD tolga l'NDA alle mobo X399, così magari sarebbero disponibili al lancio di TR... tanto oramai che cacchio deve nascondere AMD?

Capozz
22-06-2017, 13:55
https://youtu.be/bOIEJKimUMk
https://youtu.be/Kvg3pHMsqPs
https://youtu.be/VNIllzt213Y

Stanno veramente prendendo tutti per il culo Intel in una maniera che non avevo mai visto.
Fino ad 1 anno fa Big Blue era sacra come la Santa Madonna, adesso sembrano essere diventati i peggio pellai. :asd: :asd:

Ma poi, "12K gaming".
:asd: :doh:

Spettacolo :asd:

george_p
22-06-2017, 14:34
Xeon Platinum beats AMD's EPYC by >20% in Cinebench
https://www.reddit.com/r/intel/comments/6ip3oi/xeon_platinum_beats_amds_epyc_by_20_in_cinebench/




Seems like EPYC is on a B2 stepping of ZEN arch.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6iolol/seems_like_epyc_is_on_a_b2_stepping_of_zen_arch/

Pare un pochino strano che sia superiore del 20% in cinebench con un numero inferiore di thread addirittura quando ciò non accade minimamente con Ryzen a parità di core.

Guardando i link:

2x Epyc 32/64 - 6879 punti (128 thread) (clock ignoto, ma dovrebbe essere 2.2/2.7GHz all core se non sono ES)

2x E5-2699Av4 22/44 - circa 5580 punti (88 threads)

2x Xeon Platinum 8168 - 7212 - 24/48 (96 threads) @ 3.3GHz
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/06/Intel-Xeon-Platinum-8168-Cinebench-R15-Benchmark-724x740.jpg

infine il punteggio da 8300 è stato ottenuto con
4x Xeon Platinum 8180 24/48 (192 threads) @ 2.4GHz
http://www.coolaler.com/threads/xeon-platinum-8180-56112.345288/

nella stessa tabella c'è un 4x E7-8870 18/36 (144 threads) @ 2.1GHz che fa' 6900 punti.

Ahh, eccolo!!


Intanto amd sta a quasi 14 dollari e più di 13 miliardi di capitalizzazione...

13 miliardi? Così tanto?
Son dovuti alle nuove partnership immagino. Il tutto destinato a salire.

in termini assoluti è sempre meglio avere la macchina e la casa anche quando non si hanno i soldi per pagare al benzina o la bolletta della luce. Infatti amd sta pagando ora il suo scotto di non aver fabbrica perchè deve rispettare fino al 2024 il WAT firmato con GF il che ti rende dipendente da disponilità di terzi. In genere come è successo a lei, ti da un vantaggio se non hai una archidettura competitiva e tiri a campare.

Intel probabilmente se ha una flessione può decidere due strande...tiene la produzione uguale e abbassa i ricavi vendendo a meno. Abbassa la produzione e licenzia un 1000-2000 persone dallo stabilimento che vuole mettere in pausa, per poi riassumere se c'è di nuovo una espansione del mercato. Considerando che poi non fa solo cpu ma ha le mani in pasta in altri settori, può tranquillamente decidere di convertire uno stabilimento e produrre altro che ha maggiore richiesta.

Ma veramente AMD si è svezzata da glofo proprio l'anno scorso. Pagando 300 milioni di penale ma si è svezzata.

Catan
22-06-2017, 15:39
Ma veramente AMD si è svezzata da glofo proprio l'anno scorso. Pagando 300 milioni di penale ma si è svezzata.

Non proprio il WAT è presente fino al 2020 dal 2024 del precedente. Per tagliarlo amd ha offerto 100m cash e 250mln virtuali (la controllante di GF quindi il fondo, può avere diritto o a 75mln in Azioni amd al costo di 5.98$ ad azione, o il diritto di acquisto massimo del 19.99% di AMD, che farebbero i 250mln virtuali).

L'accordo rimane esclusivo per cpu e apu (amd deve prendere cpu e apu solo da loro fino al 2020.

In teoria amd prima se non pendeva un numero di processori a GF doveva comuque pagare i wafer, adesso c'è una certa percentuale annua che può essere "tagliata" (che so te ne devo prendere 100, me ne servono 80, prima ti pagavo anche gli altri 20, adesso te ne pago solo 10). La percentuale non è stata dichiarata.

Il problema è che adesso amd è in espansione, fino al 2020 deve essere alle dipendenze di GF. Visto che l'accordo prevede un cammino "insieme" fino al 2020 e al nodo dei 7nm.

Molte voci del cambio di fabbrica di amd da GF a samsung vengano dal semplice fatto che GF e samsung condividono lo stesso processo produttivo per i 14nm, quindi in teoria è molto facile spostare una cosa fatta da gf a samsung, ed ovviamente GF non vuole questo, quindi ha scontato di 4 anni l'accordo con amd, si è fatta dare un pò di soldi cash e ha mantenuto l'obbligo ad amd di fare cpu e apu solo da lei, scontandogli anche qui un pò di soldi se non arriva ai wafer promessi.

considerate che la massa è fatta anche da gf e samsung per tarpare le ali a tsmc che ha un 16nm finfet molto buono (il 14nm è l'half node dei 16nm) , quasi ad essere considerato un 16nm+ (cioè un 14nm), quindi per alcune prodotti (gpu) è meglio andare da tsmc con i 16nm che non da gf o samsung con i 14 bulk


Per le gpu credo valga ancora l'accordo di "una parte me le devi far fare a me".

Catan
22-06-2017, 15:43
Com'è che quando l'ho scritto io mi hanno preso per pazzo? :asd:

So' ragazzi

credo che giochino sul nome e con i pezzi di carta.
Il WAT con GF è esclusivo per gpu e apu e una % di gpu.
La roba per sony e ms amd la chiama "soc custom" e non ha alcun accordo con gf per i soc custom;)

george_p
22-06-2017, 15:48
Ok, grazie per il chiarimento :)

zerotre
22-06-2017, 15:55
Com'è che quando l'ho scritto io mi hanno preso per pazzo? :asd:

tu hai scritto che le custom delle console, le faceva ms e sony, nel senso che non erano processori amd :D

fraquar
22-06-2017, 16:15
Quale roadmap?

Quelle di Cryengine, UE4, Unity e altri motori grafici.
Tutti richiedono un dual core e lo richiederanno giustamente anche nell'immediato futuro per molte, moltissime ragioni.

sgrinfia
22-06-2017, 17:13
Non fatemi dire cose che non ho detto, io ho detto che non erano prodotti AMD, cioè non erano prodotte da AMD ma direttamente da MS e Sony.
Che sono sviluppate da AMD è chiaro.

Da quello che ho letto tempo fa, sembrava che uscivano da Amd già sottoforma di circuito stampato con cpu e vga assemblato stock.
poi Micro e sony le mettevano nelle loro "scatolette":D , alimentatore sistema operativo e...........negozio.;)

giovanbattista
22-06-2017, 17:17
io invece non ricordo quale motore del gioco (xè a me non interessava come tipologia) era programmato per sfruttare tutti i core a disposizione della piattaforma in cui girava, indipendentemente dal numero, come dovrebbero essere tutti i motori e tutti i programmi, che moderni si vogliono reputare.

Cryengine con il 5.4 Update sfrutta vulkan (https://www.techpowerup.com/234551/cryengine-to-support-vulkan-renderer-in-upcoming-5-4-update)


e anche se a poco a che fare la discu ma collegato ad un mio post di ieri.....ho preso 200 azioni amd, vediamo se riesco a farmi saltare fuori il pc nuovo, prese a (12.54€), quando arrivano al doppio parte la build, e non mi dite che ho il braccino corto:asd:

Roland74Fun
22-06-2017, 17:32
io invece non ricordo quale motore del gioco (xè a me non interessava come tipologia) era programmato per sfruttare tutti i core a disposizione della piattaforma in cui girava, indipendentemente dal numero....

Vidi una cosa del genere con le prime rewiev di Crysis 3, dove i processori non Intel stavano un pelo sotto al 3690x
Dopo qualche giorno uscì prontamente una patch che rimise le "cose al loro posto". :)

Gyammy85
22-06-2017, 17:39
Vidi una cosa del genere con le prime rewiev di Crysis 3, dove i processori non Intel stavano un pelo sotto al 3690x
Dopo qualche giorno uscì prontamente una patch che rimise le "cose al loro posto". :)

Un pò come il primo assassin's creed, che girava in dx10.1 e con l'aa la 4850 andava più forte della gtx280...poi la patch ha rimesso le cose a posto...eh, stanno dalla parte del consumatore che spende migliaia di euri per rig mostruose, e poi li vedi scrivere nei commenti sullo store a quantum break ehhhh faccio 30 effeppiesse con la 1080 powa da 800 euri???? FAILLLLLLL
Poi esce il downgrade in dx11, tutti felici :) :)

capitan_crasy
22-06-2017, 17:44
Da quello che ho letto tempo fa, sembrava che uscivano da Amd già sottoforma di circuito stampato con cpu e vga assemblato stock.
poi Micro e sony le mettevano nelle loro "scatolette":D , alimentatore sistema operativo e...........negozio.;)

AMD progetta, sviluppa ed evolve semi-custom per Sony e Microsoft.
I Chip finiti sono di proprietà di Sony e Microsoft, comprese le spese di produzioni.
Il fatto che sia prodotta da TSMC è perchè le tecnologie AMD utilizzate (CPU e GPU) erano già prodotte dal silicio di quest'ultima e soprattutto è la fonderia indipendente più grande di sempre...

capitan_crasy
22-06-2017, 18:32
Grazie capitano :D
Dovevi passare a dirlo nel thread aspettando le radeon qualche giorno fa :asd:

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Ma dai, quindi c'è ancora quel carnaio di thread...:oink: :sofico:

P.S.
Abbiamo lo stesso telefono figo...:eek:

Gioz
22-06-2017, 20:42
NH-D20 a 149,90€ al day one su Amazon prime. Segnate :>
non ho capito se è un prezzo ufficiale oppure è una tua previsione?
Onestamente nei dissi incide più il costo mano-d'opera (anche se cinese) del costo materiale.
ma anche no, dipende dal processo con cui è prodotto il pezzo: se hai una lavorazione complicata e particolareggiata tendenzialmente è così (ad esempio quei waterblock con la base sottile e micro alette/pins/incavi di varia natura ecc in cui l'uso di cnc impatta sensibilmente), nel caso di molti dissipatori costano più le varie parti (heat pipe e base) che non l'assemblaggio.
Sicuramente ci saranno dissipatori da 160€, che poi lo diciamo come se già non ci fossero dissi ad aria da 120€ e AIO da 160€ e passa :asd:
Ma ci saranno anche dissipatori da 40-60€ perchè alla fine TR è grosso come superficie ma secondo me non avrà bisogno di soluzioni di dissipazione estreme.
Noctua per esempio ha mostrato 3 soluzioni per TR basate su U14, U12 e U9 e secondo me per 80 euro un U9 con la base grossa viene a casa.
Poi ci saranno marchi meno blasonati e costosi di Noctua.
come dicevo era tutto un semplicemente "tanto", non una previsione o ché.
per ovvie ragioni poi non pensavo al costo ipotetico del dissipatore minimo indispensabile per funzionare(che può costare pochissimo nell'ottica di un wraith semplicemente più grosso con una ventola da 12 o 14mm, ipotizzando una ventola da 10-14€ ed una base simil wraith in alluminio credo che anche a 40-45€ sia fattibile qualcosa che basta, se prodotto da un oem per variante boxata valore reale di 20€ - così come ci sono degli universali da 25€ per le altre piattaforme).
nonostante ciò trovo difficile pensare ad un noctua del genere, riadattato così in economia U12 e U14 costano sui 70€ e sono prodotti su più ampia scala della compatibilità con un solo socket, cosa che incide nell'ammortizzare i costi di produzione per i processi industriali.
Per quello che si è visto con gli Skylake-X 10 core, ma anche con i Ryzen 7, per un Threadripper non prenderei in considerazione nulla di meno di un AIO a 240, ed anche di questi ne servono di totalmente nuovi, tutti quella attuali non vanno bene, non è una questione di staffa, ma di gruppo pompa/base dissipante.
è una categoria di prodotti che non mi interessa, ma fondamentalmente rientra nel discorso in senso più ampio dato che le problematiche sono le medesime legate principalmente alle dimensioni della base ed al carico di lavoro.

Piedone1113
22-06-2017, 21:33
Grazie capitano :D
Dovevi passare a dirlo nel thread aspettando le radeon qualche giorno fa :asd:

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Both groundbreaking consoles, Microsoft Xbox One and the Sony PlayStation 4 are powered by their own custom AMD processor unique to each console design, yet both pack powerful multi-core AMD CPU and graphics technology in a single chip.

Non sono bravo con l'inglese.
Chi può tradurre?
Ps direttamente dal sito amd.com.
Se non sbaglio parla di chip amd e non di Sony o Microsoft.

capitan_crasy
22-06-2017, 22:34
Both groundbreaking consoles, Microsoft Xbox One and the Sony PlayStation 4 are powered by their own custom AMD processor unique to each console design, yet both pack powerful multi-core AMD CPU and graphics technology in a single chip.

Non sono bravo con l'inglese.
Chi può tradurre?
Ps direttamente dal sito amd.com.
Se non sbaglio parla di chip amd e non di Sony o Microsoft.

La tecnologia è AMD ma i chip sono di proprietà di Sony e Microsoft...
http://i.imgur.com/DNzhMFM.png
http://i.imgur.com/gOaDiLk.jpg

Piedone1113
22-06-2017, 22:51
La tecnologia è AMD ma i chip sono di proprietà di Sony e Microsoft...
http://i.imgur.com/DNzhMFM.png
http://i.imgur.com/gOaDiLk.jpg

Eccerto.
Dopo che amd vende i chip a Sony o ms non è più proprietaria amd, ma l'acquirente.
Come pure la cpu nel tuo computer, credo sia proprietaria ancora amd?
Marchiare chip di terzi è possibile tramite accordi, e non di rado ho visto chip reale o broadcom marchiati da altri produttori.
Come farebbe poi a produrre ms e Sony chip x86 senza averne i titoli ( e le licenze x86 non sono trasferibili senza il beneplacito intel).
Quindi i casi sono due:
O amd produce chip custom in esclusiva per i suoi committenti, oppure ms e Sony producono chip x86 infrangendo volontariamente brevetti.
Ci sarebbe anche una terza opzione, ma non mi risulta che Sony e ms abbiamo acquistato licenze da intel.

capitan_crasy
22-06-2017, 23:07
Eccerto.
Dopo che amd vende i chip a Sony o ms non è più proprietaria amd, ma l'acquirente.
Come pure la cpu nel tuo computer, credo sia proprietaria ancora amd?
Marchiare chip di terzi è possibile tramite accordi, e non di rado ho visto chip reale o broadcom marchiati da altri produttori.
Come farebbe poi a produrre ms e Sony chip x86 senza averne i titoli ( e le licenze x86 non sono trasferibili senza il beneplacito intel).
Quindi i casi sono due:
O amd produce chip custom in esclusiva per i suoi committenti, oppure ms e Sony producono chip x86 infrangendo volontariamente brevetti.
Ci sarebbe anche una terza opzione, ma non mi risulta che Sony e ms abbiamo acquistato licenze da intel.

Scusami ma non capisco dove sia il problema, se AMD manterrebbe la proprietà sui SoC avrebbe in mano completamente l'infrastruttura di Xbox one e PS4, il che sarebbe inaccettabile per i due competitor...
AMD ha progettato un Chip con le proprie proprietà intellettuali sia per Microsoft, sia per Sony mantenendo praticamente le stesse architetture CPU e GPU (tranne ovviamente che le due APU sono state progettate con un design completamente diverso), ma il SoC destinato alla console Sony (che avrà un nome in codice che non conosco) è di Sony; ciò significa che AMD non può produrre quel tipo di APU e rivenderla con il proprio nome.
Come esempio puoi prendere ARM dove concede in licenza le sue architetture ai vari Qualcomm, Samsung, Mediatek e via dicendo.
La famosa voce che Intel potrebbe usare GPU AMD sulle proprie CPU è possibile dato che AMD darebbe in concessione la produzione di una determinata GPU con una determinata architettura ad Intel e quest'ultima manterrebbe comunque la proprietà della CPU anche con un eventuale GPU AMD...

Catan
23-06-2017, 08:33
Scusami ma non capisco dove sia il problema, se AMD manterrebbe la proprietà sui SoC avrebbe in mano completamente l'infrastruttura di Xbox one e PS4, il che sarebbe inaccettabile per i due competitor...
AMD ha progettato un Chip con le proprie proprietà intellettuali sia per Microsoft, sia per Sony mantenendo praticamente le stesse architetture CPU e GPU (tranne ovviamente che le due APU sono state progettate con un design completamente diverso), ma il SoC destinato alla console Sony (che avrà un nome in codice che non conosco) è di Sony; ciò significa che AMD non può produrre quel tipo di APU e rivenderla con il proprio nome.
Come esempio puoi prendere ARM dove concede in licenza le sue architetture ai vari Qualcomm, Samsung, Mediatek e via dicendo.
La famosa voce che Intel potrebbe usare GPU AMD sulle proprie CPU è possibile dato che AMD darebbe in concessione la produzione di una determinata GPU con una determinata architettura ad Intel e quest'ultima manterrebbe comunque la proprietà della CPU anche con un eventuale GPU AMD...

Capitano però ricordati che c'è in giro tutto il gioco delle licenze x86 che ne sony ne microsoft hanno (arm quando ti vende il design del chip ti vende anche la licenza, se vuoi invece disegnare chip arm per fatti tuoi ti da solo la licenza).
Attualmente amd ha il tier 1 di licenze x86 (cioè può produrre in proprio e disegnare, poi che sia fabless e disegna solo è un'altra questione), GF come TSMC hanno il tier 2 o tier 3, cioè possono produrre per conto terzi.
L'accordo tra GF e AMD è solo per mcu e apu, non per i soc, quindi amd è "libera" di far fare i soc a chi vuole (come parte delle sue gpu).

Io presumo che la cosa funzioni cosi...ms o sony vanno da amd a chiedere un soc, amd lo disegna, lo fa realizzare da tsmc (ovviamente ms e sony manderanno il loro "esperto" a supervisionare, uno interno che ci capisce e mette la firma finale del "cliente" e da l'ok, dopo che vede i processi produttivi che tsmc ha deciso di usare, è una pratica nota a livello produttivo che per avviare la produzione serva l'ok sia del produttore, del disegnatore e del cliente finale che arriva usualmente dopo dei meeting tutti e 3 al tavolo) e poi lo vende in maniera esclusiva a sony o microsoft.

Con il gioco delle licenze x86 , sony o ms non potrebbero fare nulla, visto che non hanno ne licenza di produrre, ne licenza di disegnare. Vero che il design viene fatto da amd, ma se amd lo "vende" ad entrambi, non so se quando vanno da tsmc a dire "me lo fai", intel o la stessa tscm non gli chiede "come lo hai disegnato visto che non potresti?" "me lo ha venduto amd il disegno"...
Cioè poi magari si può fare, ma mi pare una procedura che lascia molti dubbi a livello legale.

La prima versione invece mi pare molto più lineare, senza poter essere attaccata da nessuno (intel), cioè amd disegna e se prende i soldi del disegno, avvia la produzione (e probabilmente chiede soldi a ms o sony) con la quale paga tsmc e via appena tsmc li fa li spedisce. In quel momento il pezzo è di chi ha comprato. Che poi sicuramente ci siano accordi legali tra amd e sony e amd e microsoft in cui "il soc con quelle caratteristiche lo puoi fare solo per me" è indubbio.

sgrinfia
23-06-2017, 09:15
Both groundbreaking consoles, Microsoft Xbox One and the Sony PlayStation 4 are powered by their own custom AMD processor unique to each console design, yet both pack powerful multi-core AMD CPU and graphics technology in a single chip.

Non sono bravo con l'inglese.
Chi può tradurre?
Ps direttamente dal sito amd.com.
Se non sbaglio parla di chip amd e non di Sony o Microsoft.

Entrambe le console innovative, Microsoft Xbox One e Sony PlayStation 4 sono alimentati dal proprio processore personalizzato AMD unico per ogni design della console, ma sia il pacchetto potente multi-core AMD CPU e la tecnologia grafica in un singolo chip.

Impronta
23-06-2017, 09:27
Beh dai, almeno si comincia a vederla fuori dal sito questa fantomatica Strix, annunciata ormai da un mese
https://www.youtube.com/watch?v=m0n_cWNhJ8A

capitan_crasy
23-06-2017, 11:02
Ragazzi prima di tutto vorrei scusarmi per aver portato il thread così tanto OT, anche se questo argomento mi interessa moltissimo.
Vorrei rispondere velocemente ad un paio di quote:

Capitano però ricordati che c'è in giro tutto il gioco delle licenze x86 che ne sony ne microsoft hanno (arm quando ti vende il design del chip ti vende anche la licenza, se vuoi invece disegnare chip arm per fatti tuoi ti da solo la licenza).
Attualmente amd ha il tier 1 di licenze x86 (cioè può produrre in proprio e disegnare, poi che sia fabless e disegna solo è un'altra questione), GF come TSMC hanno il tier 2 o tier 3, cioè possono produrre per conto terzi.
L'accordo tra GF e AMD è solo per mcu e apu, non per i soc, quindi amd è "libera" di far fare i soc a chi vuole (come parte delle sue gpu).

Io presumo che la cosa funzioni cosi...ms o sony vanno da amd a chiedere un soc, amd lo disegna, lo fa realizzare da tsmc (ovviamente ms e sony manderanno il loro "esperto" a supervisionare, uno interno che ci capisce e mette la firma finale del "cliente" e da l'ok, dopo che vede i processi produttivi che tsmc ha deciso di usare, è una pratica nota a livello produttivo che per avviare la produzione serva l'ok sia del produttore, del disegnatore e del cliente finale che arriva usualmente dopo dei meeting tutti e 3 al tavolo) e poi lo vende in maniera esclusiva a sony o microsoft.

Con il gioco delle licenze x86 , sony o ms non potrebbero fare nulla, visto che non hanno ne licenza di produrre, ne licenza di disegnare. Vero che il design viene fatto da amd, ma se amd lo "vende" ad entrambi, non so se quando vanno da tsmc a dire "me lo fai", intel o la stessa tscm non gli chiede "come lo hai disegnato visto che non potresti?" "me lo ha venduto amd il disegno"...
Cioè poi magari si può fare, ma mi pare una procedura che lascia molti dubbi a livello legale.

La prima versione invece mi pare molto più lineare, senza poter essere attaccata da nessuno (intel), cioè amd disegna e se prende i soldi del disegno, avvia la produzione (e probabilmente chiede soldi a ms o sony) con la quale paga tsmc e via appena tsmc li fa li spedisce. In quel momento il pezzo è di chi ha comprato. Che poi sicuramente ci siano accordi legali tra amd e sony e amd e microsoft in cui "il soc con quelle caratteristiche lo puoi fare solo per me" è indubbio.

Non voglio insistere sull'argomento ma la questione licenza X86, il nuovo accordo con Intel è stato raggiunto praticamente subito e non dopo una lunga e aspra battaglia legale, inoltre se non sbaglio non conosciamo tutti i dettagli (e qui potrei sbagliarmi) del nuovo accordo.
Comunque lo ripeto che i chip per PS4 e Xbox one sono marchiati sony e microsoft e non avrebbe senso rinominarli se fossero di proprietà AMD, soprattutto se quest'ultima fosse vincolata su accordi di licenza X86 estremamente restrittivi..
Inoltre ti faccio notare che per Nintendo Swich il SoC che monta è un classico Tegra Nvidia, di proprietà di Nvidia, prodotto da TSMC per Nvidia; in poche parole Nintendo paga Nvidia per l'acquisto del SoC e le licenze d'uso delle sue tecnologie e il chip rimane di proprietà e quindi marchiato Nvidia...

Infatti MS e Sony non producono e non disegnano nulla.
Disegna AMD e produce TSMC e fino a qui siamo tutti d'accordo direi.

La diatriba è solo su chi è il cliente di TSMC?
Cioè chi va con i progetti da TSMC a far produrre le apu?
Chi è che paga TSMC?

Ma in realtà non è manco questo l'importante, perchè questa è solo una faccenda di apparenza per aggirare la burocrazia.
TSMC produce le apu per MS e Sony e tanto basta, se prima passino virtualmente tra le mani di AMD non è tanto rilevante dal punto di vista pratico.
Cioè a TSMC arriva il "peso cliente" di MS e Sony che sono realtà con un peso diverso da AMD.
AMD è quella bruttarella che puoi anche trattare un po' male e non succede niente, ma MS e Sony sono due belle ereditiere che hanno il cash e quando bussano alla tua porta stendi i tappeti rossi :asd:

Sarebbe interessante sapere i termini dell'accordo tra AMD, Microsoft, Sony e TSMC per la produzione (ovvero chi paga fisicamente i wafer) purtroppo essendoci di mezzo le due più importanti competitor del mercato console non lo sapremo mai...

paolo.oliva2
23-06-2017, 11:41
ma anche no, dipende dal processo con cui è prodotto il pezzo: se hai una lavorazione complicata e particolareggiata tendenzialmente è così (ad esempio quei waterblock con la base sottile e micro alette/pins/incavi di varia natura ecc in cui l'uso di cnc impatta sensibilmente), nel caso di molti dissipatori costano più le varie parti (heat pipe e base) che non l'assemblaggio.
Io non intendevo le differenze di forma tra dissi e dissi... ma intendevo la stessa versione di dissi doppia.
Cioè, tenendo a parte considerazioni tipo volumi (il prezzo si abbassa sempre se ii volumi sono superiori), ipotizzando un AIO 240 ed un AIO 480, il 480 non costerebbe il doppio del 240 semplicemente perchè non puoi raddoppiare il costo mano-d'opera perchè sarebbe il medesimo.

Comunque tornando al discorso delle memorie dei TR... mi è venuto da considerare una cosa. un X16 TR praticamente avrebbe 2 SOC, 1 a procio, e praticamente l'X399 sarebbe una sorta di doppio X370 (generalizzando). Ora... che ci sia un "allacciamento", è ovvio, perchè se l'HD 1 fosse attaccato alla linea PCI del SOC del procio 1, è ovvio che comunque anche il procio 2 e quindi il SOC 2 si possa allacciare.... come per esempio se nell'X370 si può avere 1 SSD a velocità pura (il secondo perde), nei TR se ne possono montare 2 a velocità piena (quindi pure 1 RAID), che se ipotizzassimo l'X399 come 2 X370, avrebbe la linea PCI sia dall'uno che dall'altro.
Quindi su questa base, pure le memorie effettivamente dovrebbero essere viste con 1 quad-channel.

techfede
23-06-2017, 12:24
Interessa a qualcuno che ci sono le gskil F4-3200C16D-16GTZKW ad un buon prezzo su amazon?
Sono a 110€ mentre su trovaprezzi il minimo che trovo è 144€ :sofico:

Non male, però non sono B-die, no?

Piedone1113
23-06-2017, 12:30
Ragazzi prima di tutto vorrei scusarmi per aver portato il thread così tanto OT, anche se questo argomento mi interessa moltissimo.
Vorrei rispondere velocemente ad un paio di quote:



Non voglio insistere sull'argomento ma la questione licenza X86, il nuovo accordo con Intel è stato raggiunto praticamente subito e non dopo una lunga e aspra battaglia legale, inoltre se non sbaglio non conosciamo tutti i dettagli (e qui potrei sbagliarmi) del nuovo accordo.
Comunque lo ripeto che i chip per PS4 e Xbox one sono marchiati sony e microsoft e non avrebbe senso rinominarli se fossero di proprietà AMD, soprattutto se quest'ultima fosse vincolata su accordi di licenza X86 estremamente restrittivi..
Inoltre ti faccio notare che per Nintendo Swich il SoC che monta è un classico Tegra Nvidia, di proprietà di Nvidia, prodotto da TSMC per Nvidia; in poche parole Nintendo paga Nvidia per l'acquisto del SoC e le licenze d'uso delle sue tecnologie e il chip rimane di proprietà e quindi marchiato Nvidia...



Sarebbe interessante sapere i termini dell'accordo tra AMD, Microsoft, Sony e TSMC per la produzione (ovvero chi paga fisicamente i wafer) purtroppo essendoci di mezzo le due più importanti competitor del mercato console non lo sapremo mai...

Tra Nintendo e MS, sony la differenza è proprio quella:
Il soc tegra è quello standard, senza esclusiva da parte di nintendo e senza vincoli per nvidia nel poterlo vendere a terzi.
I soc amd sono altamente personalizzati e soggetti ad esclusiva.
Poco importa chi è l'utilizzatore finale, oppure chi è il proprietario del chip finito.
Per certo sappiamo che per ogni chip che acquista ms e sony AMD incassa.
I pagamenti non possono essere giustificati come royalty, quindi l'unica strada percorribile è che il committente di TSMC è AMD, e poco importa chi paga il chip alla fonderia.

AMD stessa dichiara sul suo sito che il chip è amd, la stessa cosa capita in tutti i settori, se ti fai progettare da un fornitore un pezzo del quale non hai i diritti di sfruttamento, questo lo può marchiare sempre a tuo nome (vedi le frizioni auto pe) naturalmente dietro accordo commerciale e/o di esclusività di fornitura.
Fine OT.

Catan
23-06-2017, 12:43
Ragazzi prima di tutto vorrei scusarmi per aver portato il thread così tanto OT, anche se questo argomento mi interessa moltissimo.
Vorrei rispondere velocemente ad un paio di quote:



Non voglio insistere sull'argomento ma la questione licenza X86, il nuovo accordo con Intel è stato raggiunto praticamente subito e non dopo una lunga e aspra battaglia legale, inoltre se non sbaglio non conosciamo tutti i dettagli (e qui potrei sbagliarmi) del nuovo accordo.
Comunque lo ripeto che i chip per PS4 e Xbox one sono marchiati sony e microsoft e non avrebbe senso rinominarli se fossero di proprietà AMD, soprattutto se quest'ultima fosse vincolata su accordi di licenza X86 estremamente restrittivi..
Inoltre ti faccio notare che per Nintendo Swich il SoC che monta è un classico Tegra Nvidia, di proprietà di Nvidia, prodotto da TSMC per Nvidia; in poche parole Nintendo paga Nvidia per l'acquisto del SoC e le licenze d'uso delle sue tecnologie e il chip rimane di proprietà e quindi marchiato Nvidia...



Sarebbe interessante sapere i termini dell'accordo tra AMD, Microsoft, Sony e TSMC per la produzione (ovvero chi paga fisicamente i wafer) purtroppo essendoci di mezzo le due più importanti competitor del mercato console non lo sapremo mai...

Ecco appunto però sul fatto che sul chip ci sia scritto sony, microsoft o "pinco pallo" anche qui non fa una prova sony e ms potrebbero benissimo chiedere a amd di dire "ok il chip che mi vendi deve avere sopra la scritta "gatto morto" e amd scrive sopra gatto morto, basta pagare.

Il discorso licenza x86 non si tratta di accordo amd e intel perchè quello era solo per loro, amd da intel ha licenza di produrre e disegnare chip x86.

Poi il dubbio nasceva, ma se amd vende le fabbriche può far fare chip x86 a terzi? La risposta era semplice e già esisteva, un tier delle licenze x86 prevede a chi ha le fabbriche di "essere certificati" per produrre cpu x86 per conto terzi, questa licenza si chiama " Manufacturing-only of x86-processors designed by others" quindi puoi produrre chip x86 solo se disegnati da altri.

questa licenza già l'avevano (da tempo prima che amd vendesse a GF), ibm, fujitsu, tsmc, umc e la nationa semiconductor. Poi ibm, umc e ns hanno deciso di non rinnovare.

Il problema "legale" tra amd e intel era semplicemente se amd poteva "passare" il suo diritto di "produrre e disegnare" ( che ha anche VIA eh) a GF brevi manu o se bisognava fare un pezzo di carta.
Credo che abbiano fatto semplicemente il pezzo di carta perchè attualmente AMD comprare ancora nel tier 1 (produco e disegno) e gf è nel tier 3 (produco x86 solo per conto terzi).

Attualmente quando dicono "amd può mollare gf per samsung" è una boiata, perchè samsung non è certificata x86, quindi samsung prima di far partire qualsiasi voglia produzione x86 deve chiedere la licenza a intel.

Secondo me, è amd che si occupa di disegnare e far produrre il chip da una fabbrica x86 licenziata come tsmc, poi vende a microsoft e sony che in teoria non hanno licenza di fare un catsius.

Poi se amd vende a ms/sony e a loro è permesso senza problema andare da una fabbrica x86 compliant allora va bene, ma mi sembra molto strano.

Ms e sony comprano i chip a valle di tutto il processo, ovviamente se amd non è stupida, si fa dare l'acconto e poi si toglie il suo e gira il resto a tsmc. Se no si fa dare una tangente per metterci il nome e realmente poi dice a tsmc di parlare con il tizio ms o sony.

Cioè ragazzi se ho capito bene il punto dove divergiamo è semplicemente questo se amd arriva a disegnare il soc e vende il disegno a ms e sony e loro sono poi liberi di farselo fare da qualsiasi fabbrica x86 compliant (quindi anche GF).

O se con il fatto che ms e sony non hanno nessuna licenza, devono affidarsi ad amd anche per il procurement dei chip (a livello attivo o "passivo").

Sicuramente il risultato non cambia, quando escono da tsmc i soc sono di ms o sony.

paolo.oliva2
23-06-2017, 13:05
Un ipotetico 1800x che raggiungesse le frequenze del 7700K ed avesse lo stesso IPC (per core), al prezzo attuale volerebbe dagli scaffali più velocemente di quanto non lo facciano le RX-580 con i miners.

Nell'era attuale, con proci SMT, è corretto interpretare l'IPC non in ST ma nel carico complessivo del core, quindi pure in SMT.
Se lo calcoli in questo modo, che è corretto e non di parte, il 7-8% di IPC in ST di svantaggio di AMD si traduce invantaggio perchè con l'SMT AMD è più veloce di Intel del 10% circa.

Ma il problema non è certamente l'IPC, nerl senso che anche come vuoi forzarre la cosa tu, un -5% di prestazioni si dovrebbe tradurre in -5% di prezzo, mentre abbiamo che AMD costa -50% a core...


Ed io sono abbastanza convinto che in AMD, Jim Keller in testa, per lo ZEN si aspettassero frequenze di funzionamento più alte di quelle attuali, penso per un 10%.
Assolutamente no, perchè utilizzando le librerie HD che hanno usato, le più dense, sapevano ancor prima che a 4,1GHz ci sarebbe stato il collasso.
Lascia perdere il confronto con Intel e 7700K, non ha senso, perchè il 7700K è si può dire un'anomalia, perchè per qualche centinaia di MHz di frequenza def, porta il consumo di un X4 superiore ad un X8. Se Paragoni Zen ai proci "seri" di Intel (seri inteso con la ricerca della massima ottimizzazione prestazione/consumo), Zen di AMD sta una spanna sopra.

Premetto che comunque concordo sul fatto che i modelli Zen < X6 non sono idonei al desktop di fascia alta, ma la ragione è che sono un riciclo dei fallati X8, e va bene che hanno frequenze inferiori all'X8, ma mettiamoci pure nel brodo che hanno una L3 da procio server e sono comunque un affare dal punto di vista prezzo/prestazioni. C'è poi da considerare che nel prezzaggio incide il fatto che si parte dai 300€ di quel die venduto per X8 e va bene che è fallato, ma mi sembra logico ipotizzare che se fosse un X4 nativo, i prezzi potrebbero essere ancora più bassi. Gli i5 e i7 X4 sono di produzione nativa, no? Poi liberissimi di spendere 2000€ in VGA per far vedere che il 7700K va di più di un 1500X, però non arriviamo all'assurdo che sia più illogico (alla base, senza entrare nello specifico) spendere +500€ per avere un X16 al posto di un X8 e invece normale 3000€ per giocare (tra VGA e monitor)... perchè personalmente io ho una RX-480 ed un monitor 24" (o 28" boh) da 1920x1024 e non sento l'esigenza di spendere 2500€ in più, e mi sembra molto più sensata l'idea di +500€ per il doppio di core.

EDIT.
Nessuno pensava che AMD si sarebbe accontentata delle frequenze concesse dalle librerie HD più dense, anche perchè la stessa AMD aveva riportato un aumento di IPC del 40% rispetto a Excavator. Quindi per ragionamento si ipotizzava una architettura alla Buldozer, con frequenze massime intorno ai 5GHz, possibili con le librerie HD meno dense. Quando Zen era prossimo ad uscire, si passò dal 40% che nel tempo era già passato a >40%, a >50%... concedendo che un 1800X bastavano ed avanzavano 3,6GHz def per stare davanti al 6900K, ma suppergiù a consumi identici (e quindi minor consumo a parità di prestazioni).



IL 1500X non è certo al livello del 7700K, se le reviews online non sono tutte complici di un gigantesco complotto (e non ho motivo di pensarlo) siamo molto più vicini ad un i5-7500/7600, con cui alla fine viene quasi sempre rapportato.
Motivo per cui non grido al miracolo per l'R5 1500X, soprattutto se poi si considera l'offerta Asus per l'accoppiata mobo+cpu, che porterebbe a vantaggio netto l'I5-7600K, che è superiore in tutto tranne che per i benchmarks MT puri stile Cinebench, dove comunque il gap è risicato.

Oddio... ti lamenti del duopolio e non accennni minimamente al MONOpolio Intel per 10 anni? Ma cacchio, pre-Zen tutti a dire che il prezzo Intel era GIUSTO, post Zen, con i prezzi dimezzati, vi lamentate? Un po' di coerenza... se ci si lamenta ora, con il monopolio Intel si sarebbe dovuto fare minimo una rivoluzione.

Ma il punto è un'altro :
relativamente alla mia configurazione attuale, che 6 anni fà mi è costata circa 400 Euro per MB+CPU+RAM(16GB), le soluzioni attuali di pari costo sono praticamente un side-grade (complice prezzo ram e cambio del dollaro differente).
Con tutti i limiti del caso, giusto per dare un'idea di come giri un 2500K @4.5 Ghz : http://www.userbenchmark.com/UserRun/3909215
Lo step up in MT sarebbe garantito con l'R7 1700, a mio giudizio l'attuale best buy, ma siamo a 650 piotte per 16GB di ram + mobo decente e soprattutto con le applicazioni che sfruttano da 1 a 4 cores non avanzerei di un millimetro.
Perchè inglobi nel costo postazione le DDR4 quando sai che sono le DDR4 sovraprezzate che fanno parere il tuo ragionamento giusto?
Un 1600X viene 250€, una mobo decente sui 100€, siamo a 350€. Se ci fossero le DDR4 non sovraprezzate, si arriverebbe a 450€, 200€ in più dai la colpa ad AMD?

Un esempio : l'ambiente di sviluppo per FPGA della Xilinx, tempi di compilazione decisamente lunghi con "motore" sostanzialmente mono-thread, mannaia a loro !
Allora puoi tranquillamente comprarti un celeron o un Pentium o similari...

Mai sentito parlare di parallelizzazione? Con Un X8 puoi mandare il doppio di compilazioni contemporaneamente rispetto ad un X4, il quadruplo rispetto ad un X2 e 8 volte quelle di un X1.... oppure, visto che sono molto lunghe, puoi sempre giocare, guardarti un film o cazzeggiare in internet mentre il procio compila, consumando la metà circa rispetto a farlo con un X4. La tecnologia è bella, basta sfruttarla.

Catan
23-06-2017, 13:09
se incominciate a tirare dentro i compilatori vhdl delle fpga avemo finito, li so rimasti ancora all'epoca della pietra.

paolo.oliva2
23-06-2017, 14:25
Vorrei aggiungere (non voglio essere paranoico, anche se sono sicuro che lo pensate :D) che TUTTO è più legato alla spesa che il vantaggio in sè.

Vi faccio un esempio. Io ho una RX-480, ho provato alcuni titoli di game ultimi, e non ho trovato nessun problema, sia per la velocità che per la definizione (HD), impostando tutto al max.
Se il top di Nvidia costasse 50€ in più di una RX-480, probabilmente l'avrei acquistata anche se personalmente non ho una esigenza specifica, semplicemente perchè facendo un rapporto prezzo/prestazioni, il top di Nvidia avrebbe performances superiori percentualmente rispetto al costo, come per esempio acquisterei un HD da 4TB al posto di un 2TB semplicemente perchè il costo a GB e inferiore/uguale, come del resto ho aspettato che gli 8TB calassero almeno al prezzo a GB simile ai 4TB.
Sti cacchio di TR cos'hanno di vantaggioso su un 1800X? Che (SEMBRA) il costo a core sia simile. Cerchiamo di entrare in questa ottica (che è come la vedo io): un 5960X ha una potenza elaborativa doppia rispetto ad un 8350... e supponendo di guardare la cosa anche dal punto di vista carico, 2 sistemi 8350 equivarrebbero ad 1 sistema 5960X. Però cosa succede? Che con il costo di 1 sistema 5960X ci scapperebbero 3 sistemi 8350... quindi (per me) il 5960X sarebbe preferibile per forza bruta a programma singolo in carico.
TR X16 si può paragonare per prezzo a MENO di 2 sistemi 1800X, quindi per prezzo/prestazioni risulterebbe più conveniente un TR X16 di 2 1800X.

Il discorso che non si sfrutterebbero 16 core... lo trovo un po'... scusate, idiota. Se sfrutti un X8, allora sfrutti anche un X16, perchè per sfruttare un X8 lo devi utilizzare in MT e/o parallelizzando il carico, quindi è ovvio che se sfrutti un X8, allora sfrutterai pure un X16 e più.
Inoltre sembra che l'X16 sia più parsimonioso nei consumi rispetto ad un X8, cioè, se un 1700X/1800X è 95W e il top degli X16 (con una frequenza def simile) 155W, vorrebbe dire che un X16 a parità di carico di un X8 (cioè con gli altri core non sfruttati), consumerebbe MENO di un 1700X/1800X.
A questo si aggiunge pure un'altro punto... la differenza prestazionale in MT tra un X8 e un X16 è talmente elevata, che ci si potrebbe accontentare di un X16 downcloccato a @3GHz (che per calcoli miei avrebbe un consumo pari ad un 1800X def) pur risultando pressochè simile ad un 1800X @6GHz, e faccio presente che un 1800X @4GHz è già sopra i 130W, a 4,100GHz supera i 200W.

paolo.oliva2
23-06-2017, 14:47
Ho letto in giro dei rumors di Zen pro.

Sarebbe possibile che AMD, con Zen APU, abbia utilizzato delle librerie HD diverse al fine di ottenere più frequenza?

E che abbia utilizzato questo per realizzare un X8 nativo con frequenze più alte?

Cioè... se un 1800X è la selezione migliore degli X8 desktop, Zen X8 pro non avrebbe senso, SE non realizzato su un altro step con frequenze superiori

Hadar
23-06-2017, 14:48
Zen pro sono i proci da mettere nei preassemblati o comunque in quelle build da vendere a blocchi.. Da quello che ho capito :asd:

animeserie
23-06-2017, 14:48
Cos'è mo Zen Pro ? :mbe:

george_p
23-06-2017, 14:53
Cos'è mo Zen Pro ? :mbe:

Boh, me lo chiedo pure me :D

george_p
23-06-2017, 15:08
Zen pro sono i proci da mettere nei preassemblati o comunque in quelle build da vendere a blocchi.. Da quello che ho capito :asd:

Cioè quelli che venderanno i centri commerciali con addetti supermegaultrafantasticamente competenti?
E li chiamano pro? Mi pare sprecato come suffisso.

paolo.oliva2
23-06-2017, 15:47
Io non che ho postato per dire che ci sarà un Zen che l'ha più lungo... ma a tutti gli effetti un Zen X8 con la dicitura "PRO" (e tra l'altro colora senso è dubbio, visto i TR... Un qualche cosa tipo BE idem... visto che il 1800X è sui 3,6GHz def, anche ipotizzando +200MHz def (POSSIBILISSIMI), sarebbe pertanto inutile visto che dovrebbe essere prezzato più in alto e i 1700 già ci arrivano, i 1800 tranquillamente... e rimarrebbe comunque il limite di 4,100GHz senza andare nel super consumo per 0,0000% in più.

Cioè... io il senso lo troverei SOLAMENTE su un altro PP che potesse migliorare i limiti di frequenza.... MA NON VOGLIO ASSOLUMENTE SOLLEVARE UN VESPAIO nè false speranze.

Catan
23-06-2017, 15:53
Cioè quelli che venderanno i centri commerciali con addetti supermegaultrafantasticamente competenti?
E li chiamano pro? Mi pare sprecato come suffisso.

devi vendere, invece di "prenditi questo fiammante pc con ryzen" diranno "prenditi questo fiammante pc con zen pro" che fa più figo e vende di più...xd che amarezza.

fabietto27
23-06-2017, 15:57
devi vendere, invece di "prenditi questo fiammante pc con ryzen" diranno "prenditi questo fiammante pc con zen pro" che fa più figo e vende di più...xd che amarezza.
Sbagliato! Pro sta per...Prendi Ryzen Ovviamente!

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

george_p
23-06-2017, 16:08
Sbagliato! Pro sta per...Prendi Ryzen Ovviamente!


Ahahaha, sarebbe un motto niente male :D

animeserie
23-06-2017, 16:11
No, sono quelli da trovare nei PC dei grandi OEM destinati all'uso enterprise. Per capirsi con DELL che e' quella che conosco a memoria: non negli Inspiron ma nei Vostro o Optiplex.

immagino quindi che la linea "Precision" ricada sui Threadripper

Mparlav
23-06-2017, 16:24
Per ora i Threadripper sono sulla linea Alienware, il marchio utilizzato da Dell per il gaming.
Cosi come i Broadwell-E e gli Skylake-X.

Per le workstation Precision usano Xeon, non so' se sono previsti anche gli Epyc, per ora ho letto solo dei server PowerEdge

animeserie
23-06-2017, 16:25
Per le workstation Precision usano Xeon

yes, conosco bene, ne ho una :D

george_p
23-06-2017, 17:01
No, sono quelli da trovare nei PC dei grandi OEM destinati all'uso enterprise. Per capirsi con DELL che e' quella che conosco a memoria: non negli Inspiron ma nei Vostro o Optiplex.

Ah, beh con DELL allora è un gradino più alto e PRO è più coerente.

Wolf91
23-06-2017, 17:14
Qualcuno ha voglia di darmi una mano??

Da ieri a random il pc mi fa schermo nero e viene fuori la scritta "assenza segnale",mentre il resto rimane acceso e presumo funzionanate

Ho già controllato il monitor,non è lui perchè attaccando il pc alla tv,rimane sempre schermata nera

Driver vga puliti con ddu e reinstallati

Temp ottime,sia la cpu che la vga sono sotto liquido

Preciso che quando fa la schermata nera viene fuori la scritta assenza segnale,se lo riavvio normalmente,dal debug led fa tutti i controlli,finisce il debug si spengono i codici. ma il pc non parte (fake boot)

Per farlo ravviare devo spegnerlo dall'alimentatore e poi riaccenderlo con il pulsante

Una volta si è spento e dagli speeker ho sentito come un trrrrrr,mentre altre volte il suono continuava ad andare...

Cpu e ram erano a def

Che cosa può essere??

Mparlav
23-06-2017, 17:19
Qualcuno ha voglia di darmi una mano??

Da ieri a random il pc mi fa schermo nero e viene fuori la scritta "assenza segnale",mentre il resto rimane acceso e presumo funzionanate

Ho già controllato il monitor,non è lui perchè attaccando il pc alla tv,rimane sempre schermata nera

Driver vga puliti con ddu e reinstallati

Temp ottime,sia la cpu che la vga sono sotto liquido

Preciso che quando fa la schermata nera viene fuori la scritta assenza segnale,se lo riavvio normalmente,dal debug led fa tutti i controlli,finisce il debug si spengono i codici. ma il pc non parte

Per farlo ravviare devo spegnerlo dall'alimentatore e poi riaccenderlo con il pulsante

Una volta si è spento e dagli speeker ho sentito come un trrrrrr,mentre altre volte il suono continuava ad andare...

Cpu e ram erano a def

Che cosa può essere??

Il test attaccandoti alla tv l'hai fatto usando lo stesso cavo hdmi?
Prova un altro cavo.

digieffe
23-06-2017, 17:22
Interessa a qualcuno che ci sono le gskil F4-3200C16D-16GTZKW ad un buon prezzo su amazon?
Sono a 110€ mentre su trovaprezzi il minimo che trovo è 144€ :sofico:

no, ma grazie per la segnalazione :)

Wolf91
23-06-2017, 17:22
Il test attaccandoti alla tv l'hai fatto usando lo stesso cavo hdmi?
Prova un altro cavo.

No usato un altro cavo

digieffe
23-06-2017, 17:27
Cos'è mo Zen Pro ? :mbe:

come non conosci rizen pro?


8c/16th 140w tdp, 14nm+, librerie a bassa densità 10.5T, gli ES (no QS) in giro hanno 4.2 base 4.7 turbo...
aggiungi i soliti 5/600 mhz per ilprodotto finale ...

Bscity
23-06-2017, 17:41
Qualcuno ha voglia di darmi una mano??

Da ieri a random il pc mi fa schermo nero e viene fuori la scritta "assenza segnale",mentre il resto rimane acceso e presumo funzionanate

Ho già controllato il monitor,non è lui perchè attaccando il pc alla tv,rimane sempre schermata nera

Driver vga puliti con ddu e reinstallati

Temp ottime,sia la cpu che la vga sono sotto liquido

Preciso che quando fa la schermata nera viene fuori la scritta assenza segnale,se lo riavvio normalmente,dal debug led fa tutti i controlli,finisce il debug si spengono i codici. ma il pc non parte (fake boot)

Per farlo ravviare devo spegnerlo dall'alimentatore e poi riaccenderlo con il pulsante

Una volta si è spento e dagli speeker ho sentito come un trrrrrr,mentre altre volte il suono continuava ad andare...

Cpu e ram erano a def

Che cosa può essere??


A me ha fatto una cosa simile... Perdeva un raccordo della vga e una goccia era andata sulla scheda video.

TheDarkAngel
23-06-2017, 17:43
No usato un altro cavo

sicuro che ad esempio funzioni teamviewer? così in remoto dal telefono ad esempio controlli che succede. Per me banalmente ti crasha.

Wolf91
23-06-2017, 17:45
A me ha fatto una cosa simile... Perdeva un raccordo della vga e una goccia era andata sulla scheda video.

Controllato,tutto asciutto

sicuro che ad esempio funzioni teamviewer? così in remoto dal telefono ad esempio controlli che succede. Per me banalmente ti crasha.

Boh mai usato teamviewer,cosa dici che potrebbe essere??

Preciso che fino ad ieri ero a 3,85Ghz a 1,28v e ram 2993Mhz

Ovviamente ho tutto rimesso a def,ma continua lo stesso

Ogni tanto quando ascolto la musica,sento tipo un trrrr,come una incertezza,però continua...altre volte schermata nera

Cloud76
23-06-2017, 17:49
Be' chiaramente se c'è il messaggio di assenza di segnale le prime cose da fare sono semplicemente provare con un altro cavo e provare con un'altra VGA.
Durante lo schermo nero il led dell'HDD funziona? Lavora ogni tanto? controlla...

Wolf91
23-06-2017, 17:52
Be' chiaramente se c'è il messaggio di assenza di segnale le prime cose da fare sono semplicemente provare con un altro cavo e provare con un'altra VGA.
Durante lo schermo nero il led dell'HDD funziona?


Provare un altra vga,vorrei lasciarmela come ultima opzione,visto che dovrei svuotare l'impianto

Altro cavo Hdmi lo sto provando adesso

Durante la schermata nera il pc rimane acceso,però non capisco se è crashato completamente o in background va ancora

Preciso che nessun numero di debug salta fuori dalla mobo,quando va a nero

Cloud76
23-06-2017, 17:57
Appunto, verifica il led dell'HDD, se rimane spento è in crash, se ad intervalli NON regolari si accende allora sta lavorando normalmente.

TheDarkAngel
23-06-2017, 17:57
Controllato,tutto asciutto



Boh mai usato teamviewer,cosa dici che potrebbe essere??

Preciso che fino ad ieri ero a 3,85Ghz a 1,28v e ram 2993Mhz

Ovviamente ho tutto rimesso a def,ma continua lo stesso

Ogni tanto quando ascolto la musica,sento tipo un trrrr,come una incertezza,però continua...altre volte schermata nera

Scusami ma a segnale nero, la musica funziona? se no, è saltato win.
Potrebbe essere qualsiasi cosa, dagli update di windows all'alimentatore alla sezione di alimentazione della mobo a zoccole

Wolf91
23-06-2017, 17:59
Non la puoi lasciare appesa all'impianto e mettere sotto l'altra vga? O sei con tubi rigidi?

Ho i tubi normali,ma sono molto corti,sicuramente non riesco a togliere la vga e inserire l'altra

Appunto, verifica il led dell'HDD, se rimane spento è in crash, se ad intervalli NON regolari si accende allora sta lavorando normalmente.

Ci do un occhio

Wolf91
23-06-2017, 18:00
Scusami ma a segnale nero, la musica funziona? se no, è saltato win.
Potrebbe essere qualsiasi cosa, dagli update di windows all'alimentatore alla sezione di alimentazione della mobo a zoccole

Segnale nero e alcune volte la musica va avanti lo stesso,altre volte fa trrrrrr(non so se hai in mente) dagli speeker,ma il pc non si riavvia,rimane acceso

L'ultimo update risale al 13 Giugno,questo problema mi si presenta da ieri,quindi escluderei,alimentatore è un Evga P2 da 850W non penso sia andato a donnine dopo poco più di 1 anno

Il problema è capire cos'è...

TheDarkAngel
23-06-2017, 18:02
Segnale nero e alcune volte la musica va avanti lo stesso,altre volte fa trrrrrr(non so se hai in mente) dagli speeker,ma il pc non si riavvia,rimane acceso

L'ultimo update risale al 13 Giugno,questo problema mi si presenta da ieri,quindi escluderei,alimentatore è un Evga P2 da 850W non penso sia andato a donnine dopo poco più di 1 anno

Il problema è capire cos'è...

Installa teamviewer, settalo affinchè tu possa accedere tramite password conosciuta con un terzo dispositivo, così puoi controllare in remoto su win cosa sta succedendo e perchè lo schermo è nero

Wolf91
23-06-2017, 18:03
Installa teamviewer, settalo affinchè tu possa accedere tramite password conosciuta con un terzo dispositivo, così puoi controllare in remoto su win cosa sta succedendo e perchè lo schermo è nero

Appena fatto,vediamo

Wolf91
23-06-2017, 18:18
Appunto, verifica il led dell'HDD, se rimane spento è in crash, se ad intervalli NON regolari si accende allora sta lavorando normalmente.

Si rimane acceso il led dell'hdd,lampeggia normalmente

ahrevelation
23-06-2017, 18:47
Potrebbe essere un banco fallato di RAM

Wolf91
23-06-2017, 18:48
Potrebbe essere un banco fallato di RAM

Per testarle,memtest86??

L'ho già usato una settimana fa e mi ha dato 0 errori

paolo.oliva2
23-06-2017, 18:49
Io non ci ho capito molto.... però secondo me la prima cosa da vedere se è prb di bios (che è andato in palla) o problema di windows come SO, e naturalmente c'è anche la possibilità di prb hardware.

Con il mio sistema, ho avuto il prb che non mi voleva vedere la VGA nel 1° slot (dove per def deve essere montata), questo PRIMA di installare i driver AMD dell'X370. Potrebbe essere, con fantasia, che windows ti abbia sbelinato il settaggio dei driver dell'X370 e ti ritrovi con la VGA che (per assurdo) viene rilevata all'avvio dal bios ma non viene gestita dal software, quindi il PC continuerebbe a lavorare ma non... lo vedi.

Io proverei, prima di un'altra VGA, a cambiare di slot, per vedere che fa l'SO.

Wolf91
23-06-2017, 18:51
Io non ci ho capito molto.... però secondo me la prima cosa da vedere se è prb di bios (che è andato in palla) o problema di windows come SO, e naturalmente c'è anche la possibilità di prb hardware.

Con il mio sistema, ho avuto il prb che non mi voleva vedere la VGA nel 1° slot (dove per def deve essere montata), questo PRIMA di installare i driver AMD dell'X370. Potrebbe essere, con fantasia, che windows ti abbia sbelinato il settaggio dei driver dell'X370 e ti ritrovi con la VGA che (per assurdo) viene rilevata all'avvio dal bios ma non viene gestita dal software, quindi il PC continuerebbe a lavorare ma non... lo vedi.

Io proverei, prima di un'altra VGA, a cambiare di slot, per vedere che fa l'SO.

Impossibile,la vga la vede con tanto di driver se no manco potrei accedere a Windows per ovvi motivi,ci gioco anche o altro,e che magari d un certo punto parte schermata nera,con pc in funzione

Bios ho fatto ClearCmos,e poi l'ho anche riflashato

Francy2040
23-06-2017, 19:02
Scusatemi se mi intrometto così,all'improvviso
Una domanda : qualcuno sa notizie sulla data di entrata in commercio delle APU basate su Ryzen e su Ryzen 3?
Grazie in anticipo

Cloud76
23-06-2017, 19:18
CUT

:eek:
Complimenti hai battuto tutti i record, la firma più irregolare di sempre.
:winner:

Gioz
23-06-2017, 19:46
Io non intendevo le differenze di forma tra dissi e dissi... ma intendevo la stessa versione di dissi doppia.
Cioè, tenendo a parte considerazioni tipo volumi (il prezzo si abbassa sempre se ii volumi sono superiori), ipotizzando un AIO 240 ed un AIO 480, il 480 non costerebbe il doppio del 240 semplicemente perchè non puoi raddoppiare il costo mano-d'opera perchè sarebbe il medesimo.
si ti avevo frainteso, ma quello è ovvio: se usi lo stesso radiatore quello non impatterà diversamente sul costo totale, ti fai una fornitura in volume maggiore e lo vai a destinare al prodotto X anziché Y.
ad ogni modo sono solo curioso di vedere cosa verrà effettivamente presentato e quali saranno i prezzi.

Wolf91
23-06-2017, 19:51
:eek:
Complimenti hai battuto tutti i record, la firma più irregolare di sempre.
:winner:

Comunque quando fa la schermata nera,il led dell'hdd continua a lampeggiare

Gioz
23-06-2017, 19:53
Scusatemi se mi intrometto così,all'improvviso
Una domanda : qualcuno sa notizie sulla data di entrata in commercio delle APU basate su Ryzen e su Ryzen 3?
Grazie in anticipo
credo tu abbia la firma più irregolare della storia del forum, ti conviene controllare e se effettivamente è così modificarla.

le APU dovrebbero essere previste per fine anno, ryzen 3 sinceramente non ricordo.

Cloud76
23-06-2017, 19:57
Da questo e dal fatto che a volte comunque si senta anche la musica sembra proprio che non si in crash ma solo che manchi il segnale video.
poi ti sincererai anche con teamviewer che hai installato come suggerito.
Altro metodo o verifica per vedere che il pc ancora risponde a schermo nero è provare con le scorciatoie da tastiera ad esempio per spegnerlo.
Io su Win7 anche a schermo nero posso usare in sequenza "tasto Win > freccia destra > invio" (in sequenza, non contemporaneamente), praticamente apre il menu start, si posiziona su arresto del sistema e con invio dai il comando... se si spegne è perchè il pc non era piantato ma solo senza segnale.
Tu sei su Win10? vedi un po' quale sia la tua scelta rapida.
P.S. anche il solo premere il pulsante di accensione (senza tenere premuto) fa partire il comando di chiusura e spegnimento.
Per tutti i Windows comunque vale sempre:
Win+M (per andare sul desktop)
alt+F4 (per aprire la finestra di chiusura) poi invio per finalizzare. Se non sei sul desktop fare prima win+M perchè se ci sono finestre aperte il comando alt+F4 fa aprire la notifica per chiudere le finestre invece che per arrestare il sistema.

Wolf91
23-06-2017, 20:01
Da questo e dal fatto che a volte comunque si senta anche la musica sembra proprio che non si in crash ma solo che manchi il segnale video.
poi ti sincererai anche con teamviewer che hai installato come suggerito.
Altro metodo o verifica per vedere che il pc ancora risponde a schermo nero è provare con le scorciatoie da tastiera ad esempio per spegnerlo.
Io su Win7 anche a schermo nero posso usare in sequenza "tasto Win > freccia destra > invio", praticamente apre il menu start, si posiziona su arresto del sistema e con invio dai il comando... se si spegne è perchè il pc non era piantato ma solo senza segnale.
Tu sei su Win10? vedi un po' quale sia la tua scelta rapida.
P.S. anche il solo premere il pulsante di accensione (senza tenere premuto) fa partire il comando di chiusura e spegnimento.

Proverò anche con le scorciatoie e Teamviewer

Nel caso manchi il segnale video e stop,dici che è la vga il problema??

Cloud76
23-06-2017, 20:08
Ho aggiunto un paio di cose in fondo.
Se manca solo il segnale ed hai escluso il monitor è molto probabile, VGA o cavo. Anche a me è successa una cosa del genere. Ma tutto può essere, anche un problema sul PCIe o di alimentazione ad esempio.
Intanto vedi con quanto suggerito, ma una prova con altra VGA mi sa che nel caso la dovrai fare...

Wolf91
23-06-2017, 20:23
Ho aggiunto un paio di cose in fondo.
Se manca solo il segnale ed hai escluso il monitor è molto probabile, VGA o cavo. Anche a me è successa una cosa del genere. Ma tutto può essere, anche un problema sul PCIe o di alimentazione ad esempio.
Intanto vedi con quanto suggerito, ma una prova con altra VGA mi sa che nel caso la dovrai fare...

Il monitor non è perchè non si spegne completamente,ma viene fuori la scritta "assenza di segnale" "controllare cavo",nel caso fosse rotto dovrebbe spegnersi completamente,no??

Il monitor in se non dovrebbe essere...comunque se il led dell'hdd continua a lampeggiare,vuol dire che il pc sta lavorando lo stesso...

Intanto grazie per le dritte...

Hadar
23-06-2017, 21:37
Qualcuno qui ha la combo Ryzen + 3440x1440p 100hz + una high end(1080ti)?

M4to
23-06-2017, 22:42
raga che scheda madre per il 1700x?
Asus Prime X370-Pro
ASROCK X370 Gaming K4
GBT Aorus AX370-Gaming K5
ASROCK X370 Killer SLI
MSI X370 GAMING PRO carbon

mi piaceva la carbon

potrei anche spendere di pi`u se qualcuno mi dice che ne vale la pena.
l'oc lo faro per portarlo a livello del 1800x .

p.s. secondo voi vale la pena spendere di piu per il 1700x vs il 1700 (costa 50 euro in piu) e per una scheda madre x370 invece che b350?
l'overclock lo farei ma non estremo sotto liquido e sulla scheda madre non farei comunque sli e di periferiche attaccate sata un paio forse tre..


devo ordinare stanotte o domani..

feldvonmanstein
23-06-2017, 23:53
salve ragazzi.. le pag del trhead adesso sono 3 ma orai si parla solo di bios e di ram, ci stiamo un po fossilizzando; dove sono finiti gli approfondimenti su tutti gli altri aspetti dell'architettura?? peccato che non ho ancora tra le mani un 1600x ( si ringrazia misterD per aver adottato la mia combo elaborativa) altrimenti mi sarei dilettato nel fare prove di ogni genere,di resistenza al carico come ai tempi di BD/pd o sulla capacità di apprendimento dell'unità di branch prediction; insomma, si è capito che la gestione delle memorie è ancora un po acerba, passiamo oltre .:)

ccmarco2004
24-06-2017, 03:48
Nell'era attuale, con proci SMT, è corretto interpretare l'IPC non in ST ma nel carico complessivo del core, quindi pure in SMT.
-snip


Su questo punto facciamola breve così : con situazioni che utilizzano da 1 a 4 core I5-7600K e I7-7700K ( e tutti gli equivalenti di serie precedenti) sono superiori in prestazione a RYZEN e se pensiamo a contesti di utilizzo ST anche l'I3-7350K (ora a 140 Euro) diventa interessante, con un core dedicato all'applicazione ed il resto al SO.


Lascia perdere il confronto con Intel e 7700K, non ha senso, perchè il 7700K è si può dire un'anomalia, perchè per qualche centinaia di MHz di frequenza def, porta il consumo di un X4 superiore ad un X8.


Un'anomalia che vende molte bene a giudicare dall'andamento dei prezzi sull'ammazzone e comunque a tutt'oggi la scelta prediletta dei gamers.

Al di là della pasta del capitano, che è li apposta per limitarne il potenziale e non farlo sovrapporre ad altre voci a listino INTEL, l'unico problema che ha è il prezzo in rapporto alla sezione di silicio, ma questo è un fattore che sfugge ai più.


Premetto che comunque concordo sul fatto che i modelli Zen < X6 non sono idonei al desktop di fascia alta, ma la ragione è che sono un riciclo dei fallati X8, -snip


Esatto e se confronti i loro consumi / frequenze massime di OC con i modeli a 6 / 8 cores i numeri non tornano, nel senso che dovrebbero, in rapporto, dissipare meno ed, in assoluto, salire di più in OC, ma così non è.

Inutile dirlo, sarebbe stato meglio avere un design ad hoc per il 4C/8T con consumi inferiori e frequenze più alte.


Oddio... ti lamenti del duopolio e non accennni minimamente al MONOpolio Intel per 10 anni? Ma cacchio, pre-Zen tutti a dire che il prezzo Intel era GIUSTO, post Zen, con i prezzi dimezzati, vi lamentate?


Richiamando il punto precedente ti dico questo : tirami fuori un equivalente in toto AMD di un INTEL 6700K / 7700K a 200 Euro è smetto immediatamente di lamentarmi e lo compro all'istante.

Non tiriamo in ballo neanche per un istante il 1400 o il 1500x perché siamo parecchio lontani dai numeri generati dai suddetti e non stò parlando di giochi.

Riguardo INTEL, quello che ritengo insostenibile / inaccettabile è la politica ormai consolidata del continuo cambio socket / chipset, che ha reso nulla la longevità delle loro piattaforme e và ammesso che la massa li ha seguiti alla grande...

Beh, io nò ... ma questo poco conta.



Perchè inglobi nel costo postazione le DDR4 quando sai che sono le DDR4 sovraprezzate che fanno parere il tuo ragionamento giusto?
Un 1600X viene 250€, una mobo decente sui 100€, siamo a 350€. Se ci fossero le DDR4 non sovraprezzate, si arriverebbe a 450€, 200€ in più dai la colpa ad AMD?


Una mobo decente, per come la vedo io, viene almeno 150-160 Euro.

Se vogliamo fare OC in tranquillità (e lo vogliamo fare tutti) senza cucinare la sezione VRM scartiamo tutte quelle a 4 fasi e/o con MOSFET cinesi (quindi escludiamo l'intera gamma MSI) perché le vedo veramente male, a medio lungo termine, quando si mette il bimbo in OC e questo tira 150A sul Vcore.

Detto questo è vero che all'epoca i prezzi erano bassi anche grazie al cambio EU/USD e le DDR3 te le tiravano dietro, ma è anche vero che le soluzioni Sandy Bridge erano realmente innovative per rapporto prezzo / prestazione già in gamma media.

Io allora avevo, tra gli altri, un PC con un X4 955BE tirato a corda di violino (funziona tutt'oggi) e stavo per passare ad un Phenom II X6, ma alla prima review su Sandy Bridge (letta online) mi sono precipitato ad una fiera è ho comprato ad ottimo prezzo un 2500K e mobo.

Con primi test fatti dopo l'assemblaggio ho capito di aver fatto la cosa giusta.

Oggi, a distanza di parecchi anni, quel sistema ha ancora qualcosa da dire.

IL problema vero è che INTEL ha gigioneggiato per 6 anni grazie all'empasse chiamata BD / PD (che ENEL ringrazia) , ma sono abbastanza convinto che AMD, nei suoi panni, magari in maniera diversa, avrebbe sostanzialmente fatto la stessa cosa.


Allora puoi tranquillamente comprarti un celeron o un Pentium o similari...


Non c'è bisogno, ce lo già, quello in firma, in compagnia di qualche Core Duo 2 ed il suddetto X4 955.


Mai sentito parlare di parallelizzazione? Con Un X8 puoi mandare il doppio di compilazioni contemporaneamente rispetto ad un X4, il quadruplo rispetto ad un X2 e 8 volte quelle di un X1.... oppure, visto che sono molto lunghe, puoi sempre giocare, guardarti un film o cazzeggiare in internet mentre il procio compila, consumando la metà circa rispetto a farlo con un X4. La tecnologia è bella, basta sfruttarla.

Sentito parlare di parallelizzazione ? :D

Certo, conosco molto bene il concetto dal "vivo", scrivo FW da quasi 30 anni (partito in assembly su Z80) e da circa 5 anni mi guadagno la "michetta" lavorando con gli RTOS su applicazioni "critiche", dove i PC non sono i target ma i sistemi di sviluppo in compilazione / cross debugging e gli step di lavoro sono quasi tutti serializzati.

Mentre il PC compila, leggo documentazione, navigo sul web e gestisco le email (ma per questo basterebbe un ATOM :D ), di certo però non ci gioco, per quello ho un PC dedicato.

Seguo con interesse questo 3ad ma ho l'impressione che qui tutti gli utenti mainstream, gamers compresi, si siano tramutati in creatori di contenuti la notte stessa che ha preceduto il debutto di Ryzen.

Parliamoci chiaro, i nuovi AMD sono la manna per chi VERAMENTE li sfrutterà professionalmente in MT, ma un grande spreco di soldi per chi aveva già un sistema valido ed è passato a Ryzen solo per vedere la spirale che evolve velocemente in Cinebench e i numerini miracolosi dei vari Benchmark in MT.

Ho letto discorsi che portavano a pensare che per ogni processo aperto nel SO servisse un core fisico dedicato ... :D ... forse ci siamo dimenticati che fino a non molto tempo fa si viveva, spesso anche bene, con un "mono" processore.

Di certo non rimpiango i tempi del collaborativo di Windows 3.1, ma i moderni SO viaggiano bene con il preemptive già da molto tempo e alle decine di processi "di supporto" che viaggiano in background basta una frazione di core attuale.

Se poi uno gioca a GTA e nel contempo "strimma" e nel contempo "zippa" e nel contempo converte un film, allora AMD è sicuramente la strada giusta.

Neverlost
24-06-2017, 06:04
ancora parla questo qua. se vuoi ti consiglio un BAR valido.

Ubro92
24-06-2017, 06:22
Il 2500K ha ormai detto tutto... Con la 980ti ci sono colli di bottiglia assurdi sia sui minimi che massimi... Sicuramente per una cpu di 6 anni regge ancora bene ma ormai il suo tempo l'ha fatto...

Il tuo ragionamento invece fila solo se si trascura il prezzo... Un 1600/1600x lo si trova sui 200€ e in termini di IPC in single core rimane superiore a un 3930k/4930K in tutti i contesti oltre ad avere un parco istruzioni più aggiornato, inoltre avendo 6 core si adatta bene a un uso più variegato oltre al gaming, a pari costo al massimo ci trovi un 7600 nel parco intel, che rimane tecnicamente inferiore a un 6 core e 12 thread ryzen fatta eccezione nel gaming considerando le frequenze maggiori e prestazioni migliori in ST ma globalmente neanche tutto questo distacco in realtà...

La pecca delle cpu ryzen risiede solo nelle frequenze, se si occassero sui 4.5ghz e non ci fossero problemi nell'usare ram da 3200+ mhz il boost prestazionale li metterebbe in primo piano anche rispetto a kabylake...

Impronta
24-06-2017, 06:35
raga che scheda madre per il 1700x?
Asus Prime X370-Pro
ASROCK X370 Gaming K4
GBT Aorus AX370-Gaming K5
ASROCK X370 Killer SLI
MSI X370 GAMING PRO carbon

mi piaceva la carbon

potrei anche spendere di pi`u se qualcuno mi dice che ne vale la pena.
l'oc lo faro per portarlo a livello del 1800x .

p.s. secondo voi vale la pena spendere di piu per il 1700x vs il 1700 (costa 50 euro in piu) e per una scheda madre x370 invece che b350?
l'overclock lo farei ma non estremo sotto liquido e sulla scheda madre non farei comunque sli e di periferiche attaccate sata un paio forse tre..


devo ordinare stanotte o domani..

se non dovevi ordinare oggi, potevi tenere in considerazione anche le asus strix b350 o x370-f che sono in uscita; la scelta tra il 350 e il 370 la farei in base a quello che offrono per l'uso che ne farai, tipo linee pci, porta 3.1 frontale, quante usb ti servono, quante sata etc

paolo.oliva2
24-06-2017, 07:19
Questo è PCmark10 fatto ieri sera... il programma non lo conosco e non ho fatto nulla per arrivare ai massimi risultati.... 1800X @4GHz

https://s4.postimg.org/aedhapv15/pcmark10.png (https://postimg.org/image/aedhapv15/)

Questi sono dei bench fatti con SIV dove si vede perfettamente l'andamento SMT ivi incluso l'FP.

Bench 8 core 16 TH
https://s4.postimg.org/k1gzkfo0p/siv_bench_notare_fp.png (https://postimg.org/image/k1gzkfo0p/)

Bench 8 core senza SMT
https://s4.postimg.org/xtveg2es9/siv_bench_notare_fp_2.png (https://postimg.org/image/xtveg2es9/)

Bench con SMT e senza SMT a confronto.

Come si può vedere, con 1TH la parte INT arriva a 16.000 (arrotondo), mentre con SMT attivo si ha 10.000 abbondante, per un totale sui 2 TH di ~11.000

Con l'FP il guadagno è mostruoso... praticamente con 1 TH la parte FP fa 5.700 mentre con 2 TH fa 5400 * 2 = quasi 11.000.

Che dopo ci siano casi, suppongo, come per le AVX2 che il risultato non raddoppi, è ovvio, perchè sono 2 FP da 128 bit... ma a tutti gli effetti la parte FP supporta 2 TH contemporaneamente (intendo dire che nello stesso ciclo possono essere risolte istruzioni di entrambi i 2 TH).

Ed è per questo che credo Zen vada così a palla con Cinebench e similari... ed, idem, il guadagno dell'SMT è molto marcato.

https://s4.postimg.org/94fnvo195/siv_bench_notare_fp_confronto.png (https://postimg.org/image/94fnvo195/)

Questo è frutta mista... cioè ho fatto funzionare i core con e senza SMT contemporaneamente....

https://s4.postimg.org/whdpe6hcp/siv_bench_notare_fp_confronto_su_1.png (https://postimg.org/image/whdpe6hcp/)

Infine, SIV può essere utile per verificare i P-States... da me ovviamente i core sono sempre a 4GHz semplicemente perchè io ho disabilitato i Power-States.

https://s4.postimg.org/83ff6jk9l/siv_power_states.png (https://postimg.org/image/83ff6jk9l/)

P.S.

SIV supporta già ThreadRipper.

paolo.oliva2
24-06-2017, 08:07
Su questo punto facciamola breve così : con situazioni che utilizzano da 1 a 4 core I5-7600K e I7-7700K ( e tutti gli equivalenti di serie precedenti) sono superiori in prestazione a RYZEN e se pensiamo a contesti di utilizzo ST anche l'I3-7350K (ora a 140 Euro) diventa interessante, con un core dedicato all'applicazione ed il resto al SO.
Guarda... da parte mia, e sono solamente hobbista, 4 core per me sono del passato... alzare la frequenza o aumentare del 5% l'IPC, rimangono degli X4, poi ognuno si compra quello che vuole... ma per me rappresentano il passato.


Un'anomalia che vende molte bene a giudicare dall'andamento dei prezzi sull'ammazzone e comunque a tutt'oggi la scelta prediletta dei gamers.
Lasciamo perdere questo tasto... non prendere ad esempio la massa perchè di certo non ha la competenza della gente che frequenta questo TH. Qui c'è gente che aveva Intel e ha cambiato con Ryzen e c'è gente che ha confrontato il 7700K con Ryzen che ha espresso opinioni MOLTO favorevoli.
Il punto non è il far apparire meglio AMD o Intel, il punto è che il 7700K ha un vantaggio nei game che si è assottigliato di brutto dall'uscita di Zen ad oggi, e tolto il vantaggio dell'ST, il 7700K non ha più nulla da offrire, mentre un 1600/1600X/1700 ha di tutto di più, quali consumo inferiore, gli FPS minimi migliori del 7700K, la possibilità di fare streaming del gioco (cosa che un X4 anche se X4+4 NON può fare e quant'altro).

Al di là della pasta del capitano, che è li apposta per limitarne il potenziale e non farlo sovrapporre ad altre voci a listino INTEL
Io invece sono del parere che Intel ha tirato troppo le frequenze e la pasta del capitano serve per limitare l'OC e non ritrovarsi un botto di CPU in reso. Ovvio che chi delidda, risolverebbe in parte il problema delle temp, ma è anche ovvio che se il procio salta, una volta deliddato il procio, la garanzia va a puttane.

l'unico problema che ha è il prezzo in rapporto alla sezione di silicio, ma questo è un fattore che sfugge ai più.
Si, ma è IL PROBLEMA. Non staremmo qua a discutere se un 7700K costasse 150€, un X10 500€ e via discorrendo.
Per il mio punto di vista, se costassero uguale a core i proci AMD ed Intel, AMD ha il vantaggio di temp inferiori e consumo inferiore, Intel un generale affinamento mobo/bios e quant'altro. L'OC superiore lo lascerei a parte... perchè il 7700K consuma il doppio di un 1800X a pari carico e non si può considerare "conveniente" un X8 Intel mettiamo a 4,5GHz con 300W quando un 1800X sta a @4GHz con 130W... perchè dissipare 170W in più, costa sia nel sistema di dissipazione che in energia elettrica.

Esatto e se confronti i loro consumi / frequenze massime di OC con i modeli a 6 / 8 cores i numeri non tornano, nel senso che dovrebbero, in rapporto, dissipare meno ed, in assoluto, salire di più in OC, ma così non è.
Ma è ovvio... se un die è fallato, al 99% ha anche un silicio peggiore... quindi richiede più tensione a parità di frequenza.

Inutile dirlo, sarebbe stato meglio avere un design ad hoc per il 4C/8T con consumi inferiori e frequenze più alte.
Forse non ti sei accorto che Ryzen X86 X8 (NATIVO) è la base di tutto quello che sarà X8 e maggiore. Gli X4 Ryzen saranno APU, e saranno nativi. Ha senso produrre (e spendere) per un X4 Zen X86 nativo quando dopo pochi mesi verrebbe tolto a favore di un X4 APU?

Richiamando il punto precedente ti dico questo : tirami fuori un equivalente in toto AMD di un INTEL 6700K / 7700K a 200 Euro è smetto immediatamente di lamentarmi e lo compro all'istante.
Guarda... non comprendo sta fobia dell'ST. Prima dell'uscita di Zen, il 6900K era il sogno di TUTTI.... e chiuque avesse avuto un 6700K/7700K l'avrebbe cambiato al volo con un 6900K e se non l'ha fatto, era per i 1200€ del prezzaggio assurdo di Intel. Ora esce AMD con il 1800X, costa meno della metà, ha una potenza ST uguale se non superiore, maggiore MT, ed è cambiato tutto.

Non tiriamo in ballo neanche per un istante il 1400 o il 1500x perché siamo parecchio lontani dai numeri generati dai suddetti e non stò parlando di giochi.
Ma siamo sempre lì... gli AMD costano la metà e se spendi uguale, hai il doppio dei core e TH.

Riguardo INTEL, quello che ritengo insostenibile / inaccettabile è la politica ormai consolidata del continuo cambio socket / chipset, che ha reso nulla la longevità delle loro piattaforme e và ammesso che la massa li ha seguiti alla grande...
Io la chiamo "pesci in faccia"... nel senso che Intel non ha mai avuto il minimo scrupolo nel proteggere l'acquisto dei suoi clienti.

Una mobo decente, per come la vedo io, viene almeno 150-160 Euro.

Ma sono decenti. La parte alimentazione delle B350 è più che sufficiente per reggere un X8, non c'è bisogno delle X370... tu stai parlando di X6.

Se vogliamo fare OC in tranquillità (e lo vogliamo fare tutti) senza cucinare la sezione VRM scartiamo tutte quelle a 4 fasi e/o con MOSFET cinesi (quindi escludiamo l'intera gamma MSI) perché le vedo veramente male, a medio lungo termine, quando si mette il bimbo in OC e questo tira 150A sul Vcore.
150 A? NON E' UN INTEL... guarda... io sono in OC @4GHz con il 1800X e a 1,3V sono sui 130W... quindi 100A

Detto questo è vero che all'epoca i prezzi erano bassi anche grazie al cambio EU/USD e le DDR3 te le tiravano dietro, ma è anche vero che le soluzioni Sandy Bridge erano realmente innovative per rapporto prezzo / prestazione già in gamma media.
Io allora avevo, tra gli altri, un PC con un X4 955BE tirato a corda di violino (funziona tutt'oggi) e stavo per passare ad un Phenom II X6, ma alla prima review su Sandy Bridge (letta online) mi sono precipitato ad una fiera è ho comprato ad ottimo prezzo un 2500K e mobo.
Con primi test fatti dopo l'assemblaggio ho capito di aver fatto la cosa giusta.
Oggi, a distanza di parecchi anni, quel sistema ha ancora qualcosa da dire.
IL problema vero è che INTEL ha gigioneggiato per 6 anni grazie all'empasse chiamata BD / PD (che ENEL ringrazia) , ma sono abbastanza convinto che AMD, nei suoi panni, magari in maniera diversa, avrebbe sostanzialmente fatto la stessa cosa.

Intel certamente ha la sua potenzialità... me è inconcepibile che non si sia premunita prima... il grande deficit di AMD era il silicio... un 32nm/28nm non poteva reggere il confronto, cacchio, quando ti viene all'orecchio che GF aveva la disponibilità di un 14nm, premunisciti... in 3 anni non ha mosso una foglia.

Crysis90
24-06-2017, 09:19
https://www.youtube.com/watch?v=Gc2_T-wq8qQ

:asd:

paolo.oliva2
24-06-2017, 10:37
https://www.youtube.com/watch?v=Gc2_T-wq8qQ

:asd:

Possibile che sia tanto difficile da capire?

Adesso basta che un toli occhi un 7740K ad azoto e lo faccia passare per aria, e di colpo tutti i 7740K arriverebbero a quella frequenza... e naturalmente quando lo compreranno, ci sarà la frase "purtroppo io ho un procio sfigato, tutti arrvano a supercazzola...".

ccmarco2004
24-06-2017, 10:51
ancora parla questo qua. se vuoi ti consiglio un BAR valido.

Tranquillo, il consiglio non mi serve, a differenza di molti ho anche una vita sociale nel mondo reale.

ccmarco2004
24-06-2017, 11:05
Il 2500K ha ormai detto tutto... Con la 980ti ci sono colli di bottiglia assurdi sia sui minimi che massimi... Sicuramente per una cpu di 6 anni regge ancora bene ma ormai il suo tempo l'ha fatto...


Se ti riferisci ai test in accoppiata con 1080TI in OC sul tubo dove si vede qualche calo di frame rispetto ad un I3-6100, beh frega una mazza, per il resto in OC ad aria il 2500K supera molte configurazioni attuali, fatti un giro su userbenchmark per farti un'idea.


Il tuo ragionamento invece fila solo se si trascura il prezzo... Un 1600/1600x lo si trova sui 200€ e in termini di IPC in single core rimane superiore a un 3930k/4930K


Lascia stare la roba vecchia e prendi come esempio un 7600K, il prezzo fila e la prestazione per core è superiore senza alcun dubbio.


La pecca delle cpu ryzen risiede solo nelle frequenze, se si occassero sui 4.5ghz e non ci fossero problemi nell'usare ram da 3200+ mhz il boost prestazionale li metterebbe in primo piano anche rispetto a kabylake...

Questo è il punto cardine, se andassero a 4.5Ghz non ci sarebbe più da parlare ma solo da comprare, ma sappiamo tutti che così e non lo sarà fino a Zen+.

Gioz
24-06-2017, 11:20
MEGA CUT
secondo me non ha tutti i torti lui, cioè io credo che il listino Intel ad oggi abbia un serio problemi di prezzo per essere competitivo ed il rapporto prezzo/prestazioni è tale per cui una cpu intel la sceglierei solo in quella fascia economica dove il pentium G e i più bassi i3 non hanno un competitor "moderno", però un quad core non lo definirei obsoleto e credo che tutto stia alle proprie esigenze e relativa soddisfazione.

anche solo restando su amd guarda lo scaling frequenza/n° core, per uno che vuole solo giocare tanto vale optare per il 4/8 risparmiando tanto.

in altri ambiti dipende fortemente da cosa usi, esempio pratico:
Blender 2c/4th@3GHz, 4c/8th 3GHz, 4c/8th 3.8GHz, 8c/16th 3GHz:
http://imgur.com/0cEnIN4
http://imgur.com/MeB4RxV
http://imgur.com/6U2tzS0
http://imgur.com/Bw0fTQW

rispettivamente
2c/4th 3GHz 2min 33sec 75
4c/8th 3GHz 2min 05sec 41
4c/8th 3,8GHz 1min 41sec 94
8c/16th 3GHz 1min 59sec 18

Handbrake 2c/4th@3GHz, 4c/8th 3GHz, 4c/8th 3.8GHz, 8c/16th 3GHz:
http://imgur.com/Y0BlpVQ
http://imgur.com/wT5VDzI
http://imgur.com/CMtz2UQ
http://imgur.com/444QZ9O

rispettivamente, se non ho contato male le differenze di tempo inizio/fine
2c/4th 3GHz 10min 19sec
4c/8th 3GHz 5min 29sec
4c/8th 3,8GHz 4min 23sec
8c/16th 3GHz 2min 52 sec

a parte l'ovvietà che pure overclockando la variante 8c/16th le prestazioni aumentano moltissimo...
direi che si evidenzia il fatto che se ad esempio uno ha interesse nell'uso di blender il 4c/8th, che costa sensibilmente meno, può (qui può è una parola chiave, perchè in altre scene la situazione è diversa) raggiungere o superare il doppio dei core ed anche la prestazione 2c/4Th non è che faccia schifo (poi chiaramente, con le dovute proporzioni, se lo fai per lavoro arrivi a fine settimana che ci sono ore di differenza tra una prestazione e l'altra - da cui il discorso che tutto va rapportato alle proprie esigenze).

diversamente se uno è interessato ad usare molto Handbrake si evidenzia il fatto che al raddoppio dei core corrisponde circa un raddoppio di prestazioni, quindi se la differenza di costo non è un problema il vantaggio offerto dalla maggior propensione all'MT dovrebbe incentivare la scelta rispetto una ipotetica soluzione a maggior frequenza (tipo 1600X vs 1700 base).

nello specifico dei quad intel secondo me 6700K e 7700K sono ottime cpu ma trovo che costano tanto anche "solo" in rapporto al 6800K, le definirei care ma non obsolete, poi chiaro se tu vuoi parallelizzare molti lavori la tua esigenze te le fa evitare come la peste perché non sono quello che risponde ai tuoi bisogni.

george_p
24-06-2017, 11:25
Se ti riferisci ai test in accoppiata con 1080TI in OC sul tubo dove si vede qualche calo di frame rispetto ad un I3-6100, beh frega una mazza, per il resto in OC ad aria il 2500K supera molte configurazioni attuali, fatti un giro su userbenchmark per farti un'idea.



Lascia stare la roba vecchia e prendi come esempio un 7600K, il prezzo fila e la prestazione per core è superiore senza alcun dubbio.



Questo è il punto cardine, se andassero a 4.5Ghz non ci sarebbe più da parlare ma solo da comprare, ma sappiamo tutti che così e non lo sarà fino a Zen+.

La verità è che ogni cpu, amd o intel, nel suo range di prestazioni e caratteristiche è sempre valida per l'utente che ne è soddisfatto e a cui quelle prestazioni vanno bene.

Ubro92
24-06-2017, 11:25
Se ti riferisci ai test in accoppiata con 1080TI in OC sul tubo dove si vede qualche calo di frame rispetto ad un I3-6100, beh frega una mazza, per il resto in OC ad aria il 2500K supera molte configurazioni attuali, fatti un giro su userbenchmark per farti un'idea.

Io prendo come riferimento la mia configurazione, e la 980ti a 2560x1080 è fortemente frenata e in molti titoli la percentuale di utilizzo rimane sul 68-76%...

Per non parlare dei minimi, dove improvvisamente vedi schizzare la cpu al 90-100% e il frame scende dai 75 a 20 con ovvio lag e contemporaneamente la gpu sta li a guardare e in alcuni giochi è talmente sottosfruttata che non esce neanche dalla mod 0DB...

Ho tamponato un pò grazie al DSR ma non è il massimo e a seconda del titolo devo giocare con le impostazioni dato che portando la risoluzione a 3440x1440 se da un lato guadagni un frame piu stabile dato il meno carico sulla cpu da un altro se parliamo di titoli mattoncini la gpu è messa alle strette a questa risoluzione...

Nui_Mg
24-06-2017, 11:58
Lascia stare la roba vecchia e prendi come esempio un 7600K, il prezzo fila e la prestazione per core è superiore senza alcun dubbio.
Beh no, dai, un 1600x è superiore ad un i5-7600 in tutto e per tutto: sì, in single core potrebbe essere un filo superiore quest'ultimo, ma proprio un filino-filino (e quasi sicuramente riscontrabile solo in test strumentali) e pienamente colmabile portando il 1600x sui 3.8Ghz di default su tutti i core. In compenso però, poi, multithreading, anche non spinto, il 1600x supera di brutto il 7600, tenendo anche conto che il 7600 è su una piattaforma morta (chipset 200) visto che tra non molto uscirà la serie 300 con CoffeeLake.

nickname88
24-06-2017, 12:10
Ragazzi scusate, ho appena assemblato il mio 1700x con questa scheda.

Ci sono 31° ambiente quì, ma è normale che mi segni da bios un idle di 50° ???
Errata corrige o no ? C'è l'offset di +20° da considerare ?

Ryddyck
24-06-2017, 12:43
Su questo punto facciamola breve così : con situazioni che utilizzano da 1 a 4 core I5-7600K e I7-7700K ( e tutti gli equivalenti di serie precedenti) sono superiori in prestazione a RYZEN e se pensiamo a contesti di utilizzo ST anche l'I3-7350K (ora a 140 Euro) diventa interessante, con un core dedicato all'applicazione ed il resto al SO.
cut
Richiamando il punto precedente ti dico questo : tirami fuori un equivalente in toto AMD di un INTEL 6700K / 7700K a 200 Euro è smetto immediatamente di lamentarmi e lo compro all'istante.

Prendi il 1600 e lo overclocki un po'...


Una mobo decente, per come la vedo io, viene almeno 150-160 Euro.
cut
Se vogliamo fare OC in tranquillità (e lo vogliamo fare tutti) senza cucinare la sezione VRM scartiamo tutte quelle a 4 fasi e/o con MOSFET cinesi (quindi escludiamo l'intera gamma MSI) perché le vedo veramente male, a medio lungo termine, quando si mette il bimbo in OC e questo tira 150A sul Vcore.

Il consumo si misura alla presa e non tramite software se si vuole avere un panorama generale sui consumi, se poi si vuole fare un lavoro certosino si utilizza un sensore esterno per ciò che vuoi misurare (tipo soc e vcore) e come per magia quei valori sono più bassi (anche per una questione di certificazione e di design non esistono consumi molto elevati se non sotto determinate condizioni - se guardi qualche analisi del vrm di actually hardcore overclocking capisci tu stesso che settando il massimo vcore possibile di 1.425 V anche una mobo scrausa lo tiene ma questo non significa che dovrai tenerlo a 1.425 V e che per i classici 1.3 V vanno benissimo anche quelle con un vrm basico limitandoti a 3.8 GHz... poi se hai una cpu fortunata e riesce a salire di più ancora meglio).
Se gli piazzi sopra un esacore vanno bene tutte le b350 (alcune asrock e quasi tutte le msi) senza farsi tanti problemi, se vuoi salire e prendere un 1700 conviene puntare ad una x370 come la asus prime.

Capozz
24-06-2017, 13:36
Se ti riferisci ai test in accoppiata con 1080TI in OC sul tubo dove si vede qualche calo di frame rispetto ad un I3-6100, beh frega una mazza, per il resto in OC ad aria il 2500K supera molte configurazioni attuali, fatti un giro su userbenchmark per farti un'idea.



Lascia stare la roba vecchia e prendi come esempio un 7600K, il prezzo fila e la prestazione per core è superiore senza alcun dubbio.



Questo è il punto cardine, se andassero a 4.5Ghz non ci sarebbe più da parlare ma solo da comprare, ma sappiamo tutti che così e non lo sarà fino a Zen+.

Guarda, sono passato da poco da un 3570K @ 4.5 a Ryzen... anche in gioco non c'è paragone. Tutti gli intel quad core senza HT ormai sono alla frutta. Per prendere un 7600K al prezzo di un 1600X, allo stato attuale delle cose, bisogna essere scemi (o fanboy, che è la stessa cosa)

amon.akira
24-06-2017, 14:00
Guarda, sono passato da poco da un 3570K @ 4.5 a Ryzen... anche in gioco non c'è paragone. Tutti gli intel quad core senza HT ormai sono alla frutta. Per prendere un 7600K al prezzo di un 1600X, allo stato attuale delle cose, bisogna essere scemi (o fanboy, che è la stessa cosa)

ma il 1600x che hai in firma l hai underclockato? non dovrebbe essere 4ghz in boost su tutti i core?

Roland74Fun
24-06-2017, 14:01
Guarda, sono passato da poco da un 3570K @ 4.5 a Ryzen... anche in gioco non c'è paragone. Tutti gli intel quad core senza HT ormai sono alla frutta. Per prendere un 7600K al prezzo di un 1600X, allo stato attuale delle cose, bisogna essere scemi (o fanboy, che è la stessa cosa)
Maccheddici....
Guarda che persino un PG 4560 da 50 euro tiene il passo nei giuochi di un RyZen1600 che costa 4 volte tanto.
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Pentium G4560 vs Ryzen 5 1600 | GTX 1070 😂: http://youtu.be/UNwq3jzauC4

Gyammy85
24-06-2017, 14:07
Un bagno di sangue.

Solo i piu' agguerriti fanboy estremi possono difendere una CPU del genere: non ha senso. E non e' questa la cosa peggiore, la cosa peggiore e' che c'e' pure l'i5 per quella piattaforma :asd:

Ma è gamer nexus, in pratica toms americano dopo che Huang e il capoccia intel gli hanno regalato ville yacht e 1080ti e 7900x da 300w con tante ventole e lucette :eek: :eek:

Maccheddici....
Guarda che persino un PG 4560 da 50 euro tiene il passo nei giuochi di un RyZen1600 che costa 4 volte tanto.
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Pentium G4560 vs Ryzen 5 1600 | GTX 1070 😂: http://youtu.be/UNwq3jzauC4

Io lo dico da molto, un p4 ee a 8 gigga a uranio liquido, un ali da 8 euro, una 1080ti e un case di cartone e si platina tutto e si fa bella figura su utube. :)

1ns0mnia
24-06-2017, 14:12
Salve ragazzi, è normale raggiungere questa temperatura durante un analisi con un software di calcolo?

http://i65.tinypic.com/2z65q2g.png

la configurazione è:

ryzen 1700
msi b350 tomahawk
ram 16gb 3200 corsair
xtr xfx 5550w
ssd crucial 275
radeon rx 460 4gb

TnS|Supremo
24-06-2017, 14:13
Tranquillo, il consiglio non mi serve, a differenza di molti ho anche una vita sociale nel mondo reale.

Minchia, già siamo al getalife :rotfl:
Che personaggi :asd:

Cloud76
24-06-2017, 14:28
Salve ragazzi, è normale raggiungere questa temperatura durante un analisi con un software di calcolo?



la configurazione è:

ryzen 1700
msi b350 tomahawk
ram 16gb 3200 corsair
xtr xfx 5550w
ssd crucial 275
radeon rx 460 4gb

Hai fatto l'elenco di tutto il pc e non hai detto l'unica cosa che serviva... il dissipatore... è quello originale? Temperatura ambiente? Nel caso credo proprio di sì, le temperature sotto carico sono normali.

Roland74Fun
24-06-2017, 14:38
Io lo dico da molto, un p4 ee a 8 gigga a uranio liquido....

Ti danno pure la mascherina per le radiazioni stile FAILout4.

E via di musica....
Uranium fever has done and got me down.......

1ns0mnia
24-06-2017, 15:01
Hai fatto l'elenco di tutto il pc e non hai detto l'unica cosa che serviva... il dissipatore... è quello originale? Temperatura ambiente? Nel caso credo proprio di sì, le temperature sotto carico sono normali.

Si, non ho aggiunto un dissipatore alla configurazione. Ah ho dimenticato di aggiungere il case, zalman z11

animeserie
24-06-2017, 15:21
Ragazzi,
Il mio dissi corsair a50 ad aria, che non usa il backplate, ma la staffa (col gancio) am3, sarebbe compatibile anche con am4 giusto?

Gioz
24-06-2017, 15:24
Maccheddici....
Guarda che persino un PG 4560 da 50 euro tiene il passo nei giuochi di un RyZen1600 che costa 4 volte tanto.
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Pentium G4560 vs Ryzen 5 1600 | GTX 1070 ��: http://youtu.be/UNwq3jzauC4
però se vuoi solo giocare, con quel che risparmi tra pentium G - R5 1600 (70€ vs 220/230€), ti esce la differenza di spesa che c'è tra 1060 6Gb e 1070 o tra RX460 ed RX480(anche se mi pare di capire che non esista più una disponibilità di 480/580), e volendo puoi permetterti di salire di risoluzione o ti permette anche solo di tenere in tasca quei soldini a scapito di prestazioni più basse ma comunque accettabili in ottica "budget build".
poi chiaramente se hai di più ottieni di più, perché se attivo 2 core 4 thread i giochi stutterano ed hanno cali sui minimi sensibili che dal report grafico di un dato medio può non emergere.

Windtears
24-06-2017, 16:17
però se vuoi solo giocare, con quel che risparmi tra pentium G - R5 1600 (70€ vs 220/230€), ti esce la differenza di spesa che c'è tra 1060 6Gb e 1070 o tra RX460 ed RX480(anche se mi pare di capire che non esista più una disponibilità di 480/580), e volendo puoi permetterti di salire di risoluzione o ti permette anche solo di tenere in tasca quei soldini a scapito di prestazioni più basse ma comunque accettabili in ottica "budget build".
poi chiaramente se hai di più ottieni di più, perché se attivo 2 core 4 thread i giochi stutterano ed hanno cali sui minimi sensibili che dal report grafico di un dato medio può non emergere.

quando roland mette piu' di una faccina in genere è sarcastico... voleva solo indicare che il battaglione blu pubblica video dove si cerca di far capire che una soluzione amd non va comprata perché non ne vale la pena... il confronto avrebbe potuto farlo con i7-7700k ma guarda caso quello per i game è diventato il best buy. :asd: e toh, guarda caso i settaggi sono tutti a ultra 1080p e non a 480p per far vedere come scala bene la cpu. ;)

TnS|Supremo
24-06-2017, 16:21
Si, non ho aggiunto un dissipatore alla configurazione. Ah ho dimenticato di aggiungere il case, zalman z11

Son in linea con la stagione, io arrivo anche a 67° giocando

Gioz
24-06-2017, 16:23
quando roland mette piu' di una faccina in genere è sarcastico... voleva solo indicare che il battaglione blu pubblica video dove si cerca di far capire che una soluzione amd non va comprata perché non ne vale la pena...
lo so, è un mito roland ;)

paolo.oliva2
24-06-2017, 16:38
secondo me non ha tutti i torti lui, cioè io credo che il listino Intel ad oggi abbia un serio problemi di prezzo per essere competitivo ed il rapporto prezzo/prestazioni è tale per cui una cpu intel la sceglierei solo in quella fascia economica dove il pentium G e i più bassi i3 non hanno un competitor "moderno", però un quad core non lo definirei obsoleto e credo che tutto stia alle proprie esigenze e relativa soddisfazione.

anche solo restando su amd guarda lo scaling frequenza/n° core, per uno che vuole solo giocare tanto vale optare per il 4/8 risparmiando tanto.

in altri ambiti dipende fortemente da cosa usi, esempio pratico:
Blender 2c/4th@3GHz, 4c/8th 3GHz, 4c/8th 3.8GHz, 8c/16th 3GHz:
http://imgur.com/0cEnIN4
http://imgur.com/MeB4RxV
http://imgur.com/6U2tzS0
http://imgur.com/Bw0fTQW

rispettivamente
2c/4th 3GHz 2min 33sec 75
4c/8th 3GHz 2min 05sec 41
4c/8th 3,8GHz 1min 41sec 94
8c/16th 3GHz 1min 59sec 18

Handbrake 2c/4th@3GHz, 4c/8th 3GHz, 4c/8th 3.8GHz, 8c/16th 3GHz:
http://imgur.com/Y0BlpVQ
http://imgur.com/wT5VDzI
http://imgur.com/CMtz2UQ
http://imgur.com/444QZ9O

rispettivamente, se non ho contato male le differenze di tempo inizio/fine
2c/4th 3GHz 10min 19sec
4c/8th 3GHz 5min 29sec
4c/8th 3,8GHz 4min 23sec
8c/16th 3GHz 2min 52 sec

a parte l'ovvietà che pure overclockando la variante 8c/16th le prestazioni aumentano moltissimo...
direi che si evidenzia il fatto che se ad esempio uno ha interesse nell'uso di blender il 4c/8th, che costa sensibilmente meno, può (qui può è una parola chiave, perchè in altre scene la situazione è diversa) raggiungere o superare il doppio dei core ed anche la prestazione 2c/4Th non è che faccia schifo (poi chiaramente, con le dovute proporzioni, se lo fai per lavoro arrivi a fine settimana che ci sono ore di differenza tra una prestazione e l'altra - da cui il discorso che tutto va rapportato alle proprie esigenze).

diversamente se uno è interessato ad usare molto Handbrake si evidenzia il fatto che al raddoppio dei core corrisponde circa un raddoppio di prestazioni, quindi se la differenza di costo non è un problema il vantaggio offerto dalla maggior propensione all'MT dovrebbe incentivare la scelta rispetto una ipotetica soluzione a maggior frequenza (tipo 1600X vs 1700 base).

nello specifico dei quad intel secondo me 6700K e 7700K sono ottime cpu ma trovo che costano tanto anche "solo" in rapporto al 6800K, le definirei care ma non obsolete, poi chiaro se tu vuoi parallelizzare molti lavori la tua esigenze te le fa evitare come la peste perché non sono quello che risponde ai tuoi bisogni.

Ma le critiche verso Intel non sono architetturali, ma unicamente sul prezzo e discutibili scelte di commercializzazione.

Un Skylake X8 vs un 1800X, a parità di prezzo, non ci stai a pensare se vale più AMD o Intel. Però ci pensi se per un 7740K (X4) dovresti comprare una X399, no? Cacchio... ho letto post dove si mette sul piatto che per un TR devi spendere di più per un X399 vs X370 (vs AMD), e invece va bene spendere 500€ di mobo contro 350€ di procio (VS Intel)? Ci pensi se spedere 500€ di mobo e l'anno venturo non è più compatibile con i proci nuovi. Ci pensi se per un OC devi deliddare il procio.

Però noi stiamo discutendo se vale più un X4+4 vs un X8+8 spendendo uguale e con quanto elencato sopra... cioè, cacchio, non ha alcun senso logico se non quello di difendere il brand.

Se AMD prezzerà aggressivo TR (e le parvenze ci sono tutte), ora si sta confrontando un 7700K vs un 1700, domani si potrebbe arrivare a confrontare un 7740K vs un TR X12.
Se c'è gente che vuole comprare un Skylake X10 a 1000$ perchè il 6950X a 1700$ era troppo esoso, non capisco come non possa guardare un TR X12 alla metà del prezzo.

paolo.oliva2
24-06-2017, 16:42
però se vuoi solo giocare, con quel che risparmi tra pentium G - R5 1600 (70€ vs 220/230€), ti esce la differenza di spesa che c'è tra 1060 6Gb e 1070 o tra RX460 ed RX480(anche se mi pare di capire che non esista più una disponibilità di 480/580), e volendo puoi permetterti di salire di risoluzione o ti permette anche solo di tenere in tasca quei soldini a scapito di prestazioni più basse ma comunque accettabili in ottica "budget build".
poi chiaramente se hai di più ottieni di più, perché se attivo 2 core 4 thread i giochi stutterano ed hanno cali sui minimi sensibili che dal report grafico di un dato medio può non emergere.

Che poi è quello che si dice tra un 1600 e 7700K, cioè stessa condizione di risparmio 100€ a favore della VGA... cioè, non può essere valida per il Pentium G vs 1600 e invece per il 1600 vs 7700K no perchè tutti hanno già la Nvidia da 1000€ e quindi non gli fotte si risparmiare quei 100€ a favore della VGA.

Roland74Fun
24-06-2017, 16:49
Meno male che qui c'è gente che mi capisce. :) :)

Gioz
24-06-2017, 16:52
Che poi è quello che si dice tra un 1600 e 7700K, cioè stessa condizione di risparmio 100€ a favore della VGA... cioè, non può essere valida per il Pentium G vs 1600 e invece per il 1600 vs 7700K no perchè tutti hanno già la Nvidia da 1000€ e quindi non gli fotte si risparmiare quei 100€ a favore della VGA.
ma io sono d'accordo, non a caso ho preso il 1700 anziché un 6700k.
però quel che intendo è che tutto va rapportato alle proprie esigenze, un quad core di suo non è obsoleto, il fatto è che io non sono interessato a quel prezzo, ciò non esclude l'esistenza di esigenze per le quali uno possa preferire quello.

sui giochi c'è anche un altro appunto che ha senso fare, finchè parliamo i 60Hz vale quanto diciamo io e te, per chi ha i super monitor da 120-144Hz e non stanno più a guardare "se tolgo 100€ da cpu li metto nella gpu" il 7700K sembrerebbe preferibile...dico sembrerebbe perché in realtà ne han parlato sempre e solo gli altri, io nei giochi ho un interesse limitato al "basta che mi girano fluidi".

Windtears
24-06-2017, 17:11
lo so, è un mito roland ;)

scusami allora. ;) Intanto la mia scimmia per il 1700 comincia a chiamarmi per nome la notte.... sarà dura arrivare a settembre. :asd: