PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 [291] 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

amon.akira
30-05-2022, 13:33
A me sembra che si contunui a fare confusione. State parlando del solo avanzamento di nodo o anche architettura?
Perchè, se ci riferiamo solo al nodo (N7 -> N5) non ci sono dubbi (se non una semplificazione delle slide di MAD): https://www.anandtech.com/show/17055/amd-gives-details-on-epyc-zen4-genoa-and-bergamo-up-to-96-and-128-cores

Dove si riporta che:
The Zen 4c chiplet, according to AMD, is built on an HPC variant of TSMC N5. This aims at denser logic and denser cache, likely at the expense of high-end frequency. AMD says that this process offers 2x density, 2x power efficiency, and >1.25x silicon performance over the regular N7 it uses. When asked if this was a specific statement about core performance, AMD said that it wasn’t, and just a comment on the process node technologies. It is worth noting that 2x efficiency is quite a substantial claim based on metrics provided by TSMC on its N7 -> N5 disclosures.

Nella parte in grassetto dicono chiaramente che non è legato a nessuna architettura ma riportano solo il nodo (quindi fonte TSMC). Ma dato che abbiamo conferma che le tabelle di TSMC vanno lette con un "o" (consumi, perfomance), e aggiungo anche a ragione perchè altrimenti generebbero confusione nel dato, i numeri delle dichiarazione di Lisa sono veri ma li hanno impacchettati per essere pco precisi e più markettari (del resto è un presentazione mica un documento ufficiale)

paolo non legge le O ma mette sempre le E

possiamo stare qui anni XD

vedremo se ha ragione paolo uno zen4 a 65w dovrebbe fare +20% sopra il 5950x

considerando che lo dichiarano a 170w anzichè 65w e lo dichiarano +40% MT dobbiamo pensare che per ottenere un +20% in piu devi aumentarlo da 65w a 170w un aumento di quasi il 200%

XD

paolo purtroppo i dati quelli sono 170w e +40% MT detto da amd mica da me e coincide con i dati tsmc n5p (nodo n5 migliorato) + aumento di watt.

dav1deser
30-05-2022, 13:56
L'efficienza di un'architettura non dipende unicamente dal nodo produttivo, ma dipende molto anche dall'architettura stessa (ad esempio possono essere rimossi dei bottleneck interni migliorando le prestazioni senza intaccare i consumi, o puoi usare un aumento di densità per inserire più transistor per ridurre il numero di cicli per fare certe operazioni migliorando al contempo l'efficienza), e da dove il prodotto finale si trova nella curva frequenza-tensione (è risaputo che salire molto di frequenza porta a consumi proporzionalmente maggiori, ma di conseguenza puoi scendere di frequenza e ridurre i consumi più di quanto riduci le prestazioni, entro certi limiti ovviamente).
Per non parlare del fatto che le dichiarazioni che fanno i produttori sono su tranistor utilizzati in celle SRAM (vado a memoria), che sicuramente differiscono da i core di una CPU.

Questo per dire che basarsi su i dati di TSMC per calcolare l'efficenza di ZEN4 è sbagliato, solo i prodotti finali ci potranno mostrare l'efficienza del progetto.

amon.akira
30-05-2022, 13:59
L'efficienza di un'architettura non dipende unicamente dal nodo produttivo, ma dipende molto anche dall'architettura stessa (ad esempio possono essere rimossi dei bottleneck interni migliorando le prestazioni senza intaccare i consumi, o puoi usare un aumento di densità per inserire più transistor per ridurre il numero di cicli per fare certe operazioni migliorando al contempo l'efficienza), e da dove il prodotto finale si trova nella curva frequenza-tensione (è risaputo che salire molto di frequenza porta a consumi proporzionalmente maggiori, ma di conseguenza puoi scendere di frequenza e ridurre i consumi più di quanto riduci le prestazioni, entro certi limiti ovviamente).
Per non parlare del fatto che le dichiarazioni che fanno i produttori sono su tranistor utilizzati in celle SRAM (vado a memoria), che sicuramente differiscono da i core di una CPU.

Questo per dire che basarsi su i dati di TSMC per calcolare l'efficenza di ZEN4 è sbagliato, solo i prodotti finali ci potranno mostrare l'efficienza del progetto.

infatti vedo ciò che dice amd 170w e +40% mt vs 5950x

se poi cercate il 2x cascate male :)

+40% MT è cmq ottimistico, ricordo che amd dice +45% vs 12900k in blender
ma considerando un migliore prodotto finale e l aumento di tdp il +40% diventa fattibile e anche ottimo se mi permettete, non capisco la delusione

deccab189
30-05-2022, 14:04
L'efficienza di un'architettura non dipende unicamente dal nodo produttivo, ma dipende molto anche dall'architettura stessa (ad esempio possono essere rimossi dei bottleneck interni migliorando le prestazioni senza intaccare i consumi, o puoi usare un aumento di densità per inserire più transistor per ridurre il numero di cicli per fare certe operazioni migliorando al contempo l'efficienza), e da dove il prodotto finale si trova nella curva frequenza-tensione (è risaputo che salire molto di frequenza porta a consumi proporzionalmente maggiori, ma di conseguenza puoi scendere di frequenza e ridurre i consumi più di quanto riduci le prestazioni, entro certi limiti ovviamente).
Per non parlare del fatto che le dichiarazioni che fanno i produttori sono su tranistor utilizzati in celle SRAM (vado a memoria), che sicuramente differiscono da i core di una CPU.

Questo per dire che basarsi su i dati di TSMC per calcolare l'efficenza di ZEN4 è sbagliato, solo i prodotti finali ci potranno mostrare l'efficienza del progetto.

Proprio perchè prabilmente calcolati su SRAM (molto più semplici di una CPU), considererei i miglioramenti di TSMC come limite massimo. Per quanto riguarda l'architettura si può sempre ragionare basando i benefici di una "semplice" migrazione di nodo (quindi dovuti tutti al nm)

dav1deser
30-05-2022, 14:12
infatti vedo ciò che dice amd 170w e +40% mt vs 5950x

se poi cercate il 2x cascate male :)

+40% MT è cmq ottimistico, ricordo che amd dice +45% vs 12900k in blender
ma considerando un migliore prodotto finale e l aumento di tdp il +40% diventa fattibile e anche ottimo se mi permettete, non capisco la delusione

Io non mi aspetto il 2x o il 40%, temo che con questa generazione (schede video incluse), AMD farà ciò che fa spesso, cioè seguire quello che fa la concorrenza:

Intel fa CPU da 220W? Allora AMD si sente in diritto di fare lo stesso.
Nvidia fa GPU da 500W? Allora anche AMD.

Spero di sbagliarmi, ma se il mercato comunque da ragione a prodotti con consumi spropositati, AMD sarebbe stupida a non seguire a ruota.

Se davvero anche AMD farà qualcosa del genere, spero sia solo sui prodotti ultra-enthusiast, e mantenga un'efficienza energetica invidiabile sui prodotti normali.

skadex
30-05-2022, 14:18
infatti vedo ciò che dice amd 170w e +40% mt vs 5950x

se poi cercate il 2x cascate male :)

+40% MT è cmq ottimistico, ricordo che amd dice +45% vs 12900k in blender
ma considerando un migliore prodotto finale e l aumento di tdp il +40% diventa fattibile e anche ottimo se mi permettete, non capisco la delusione

Il punto al momento è che quel 40% sembra fattibile ma non così probabile a fronte di aumento dei consumi (certo) in controtendenza con la vecchia generazione ryzen.
La sensazione è che questa prima generazione di zen4 non sia proprio riuscita come si sperava (ma si dovrebbe aspettare una prova concreta su strada a dire il vero) pur essendo le prestazioni dichiarate comunque discrete.
Ci avevano abituato meglio, diciamola così.

amon.akira
30-05-2022, 14:18
Io non mi aspetto il 2x o il 40%, temo che con questa generazione (schede video incluse), AMD farà ciò che fa spesso, cioè seguire quello che fa la concorrenza:

Intel fa CPU da 220W? Allora AMD si sente in diritto di fare lo stesso.
Nvidia fa GPU da 500W? Allora anche AMD.

Spero di sbagliarmi, ma se il mercato comunque da ragione a prodotti con consumi spropositati, AMD sarebbe stupida a non seguire a ruota.

Se davvero anche AMD farà qualcosa del genere, spero sia solo sui prodotti ultra-enthusiast, e mantenga un'efficienza energetica invidiabile sui prodotti normali.

questo è l ultimo dei problemi, tutto è settabile, se vuoi mettere uno zen4 a 100w lo puoi fare con pochi click, idem le gpu..ciò non preclude le performance incrementate a parità di watt date dal nodo+arch

il discorso è perchè poi non bastano per contrastarsi a livello di marketing ecco perchè tutti spingono, ma tu poi te li setti come vuoi.

Il punto al momento è che quel 40% sembra fattibile ma non così probabile a fronte di aumento dei consumi (certo) in controtendenza con la vecchia generazione ryzen.
La sensazione è che questa prima generazione di zen4 non sia proprio riuscita come si sperava (ma si dovrebbe aspettare una prova concreta su strada a dire il vero) pur essendo le prestazioni dichiarate comunque discrete.
Ci avevano abituato meglio, diciamola così.

certo perchè volete +40% a stesso consumo, ma tsmc dice +23% a pari consumo n7 vs n5p
evidentemente con l architettura si è migliorati di poco e il grosso viene da nodo+watt

dav1deser
30-05-2022, 14:30
questo è l ultimo dei problemi, tutto è settabile, se vuoi mettere uno zen4 a 100w lo puoi fare con pochi click, idem le gpu..ciò non preclude le performance incrementate a parità di watt date dal nodo+arch

il discorso è perchè poi non bastano per contrastarsi a livello di marketing ecco perchè tutti spingono, ma tu poi te li setti come vuoi.



certo perchè volete +40% a stesso consumo, ma tsmc dice +23% a pari consumo n7 vs n5p
evidentemente con l architettura si è migliorati di poco e il grosso viene da nodo+watt

Vero che puoi settarli come vuoi, ma se di base ha prestazioni top, avrà costo top. Se invece dovesse esserci un modello top -10% di frequenza -25% di consumi -30% di costo, potrebbe essere molto appetibile, se un modello così me lo faccio in casa non ho il -30% di costo.

ninja750
30-05-2022, 14:37
Intel fa CPU da 220W? Allora AMD si sente in diritto di fare lo stesso.
Nvidia fa GPU da 500W? Allora anche AMD.


beh per forza altrimenti ci sarebbe intel con la miglior cpu di sempre a 500w e amd cosa fa? una cpu super efficiente da 200w che va il 50% in meno?

tu enthusiast quale compreresti? e quale pensi sarebbe in quello scenario la percezione su tutta la gamma di intel vs amd?

dav1deser
30-05-2022, 14:42
beh per forza altrimenti ci sarebbe intel con la miglior cpu di sempre a 500w e amd cosa fa? una cpu super efficiente da 200w che va il 50% in meno?

tu enthusiast quale compreresti? e quale pensi sarebbe in quello scenario la percezione su tutta la gamma di intel vs amd?

In un periodo come questo, dove tutti cercano di essere il più "verdi" possibile il discorso dell'efficienza energetica dei componenti dovrebbe essere più rilevante, invece passa sempre molto in sordina.

Poi ripeto, mi starebbe anche bene se amd facesse un 7960X 16core@5GHz all core 250W, se ci fosse anche un 7950W 16core@4GHz all core 105W.

Cioè fammelo pure un prodotto con l'efficienza buttata nel cesso per migliorare le prestazioni, ma il resto della gamma fallo come si deve.

amon.akira
30-05-2022, 14:53
In un periodo come questo, dove tutti cercano di essere il più "verdi" possibile il discorso dell'efficienza energetica dei componenti dovrebbe essere più rilevante, invece passa sempre molto in sordina.

Poi ripeto, mi starebbe anche bene se amd facesse un 7960X 16core@5GHz all core 250W, se ci fosse anche un 7950W 16core@4GHz all core 105W.

Cioè fammelo pure un prodotto con l'efficienza buttata nel cesso per migliorare le prestazioni, ma il resto della gamma fallo come si deve.

se te lo fa ricorda che ti darà sempre una selezione inferiore e quindi potenzialmente meno efficiente, nn ti faranno mai pagare meno una cpu che tu con 2click imposti come il modello superiore

dav1deser
30-05-2022, 15:01
se te lo fa ricorda che ti darà sempre una selezione inferiore e quindi potenzialmente meno efficiente, nn ti faranno mai pagare meno una cpu che tu con 2click imposti come il modello superiore

Hmmm...credo che il 3700X e il 5700X abbiano qualcosa di ridire a riguardo.

amon.akira
30-05-2022, 15:06
Hmmm...credo che il 3700X e il 5700X abbiano qualcosa di ridire a riguardo.

sai gia cosa prendere allora, 7700x :)

paolo.oliva2
30-05-2022, 15:23
A me sembra che si contunui a fare confusione. State parlando del solo avanzamento di nodo o anche architettura?
Perchè, se ci riferiamo solo al nodo (N7 -> N5) non ci sono dubbi (se non una semplificazione delle slide di MAD): https://www.anandtech.com/show/17055/amd-gives-details-on-epyc-zen4-genoa-and-bergamo-up-to-96-and-128-cores

Dove si riporta che:
The Zen 4c chiplet, according to AMD, is built on an HPC variant of TSMC N5. This aims at denser logic and denser cache, likely at the expense of high-end frequency. AMD says that this process offers 2x density, 2x power efficiency, and >1.25x silicon performance over the regular N7 it uses. When asked if this was a specific statement about core performance, AMD said that it wasn’t, and just a comment on the process node technologies. It is worth noting that 2x efficiency is quite a substantial claim based on metrics provided by TSMC on its N7 -> N5 disclosures.

Nella parte in grassetto dicono chiaramente che non è legato a nessuna architettura ma riportano solo il nodo (quindi fonte TSMC). Ma dato che abbiamo conferma che le tabelle di TSMC vanno lette con un "o" (consumi, perfomance), e aggiungo anche a ragione perchè altrimenti generebbero confusione nel dato, i numeri delle dichiarazione di Lisa sono veri ma li hanno impacchettati per essere pco precisi e più markettari (del resto è un presentazione mica un documento ufficiale)

Nessun problema, come ho scritto ho letto anche articoli riferiti a quello che riportavano "e" e non "o". Ma il punto è anche un altro.

Se AMD riporta -50% di consumo, perchè bisogna riportare un valore che a mano a mano cala e si discosta da quanto detto da Lisa Su? Da -50% siamo oramai arrivati a -25%... tempo 1 mese saremmo a -10%. Poi scappo fuori io che dico -50% (come detto da Lisa Su) e arriviamo all'assurdo che è un dato che mi invento io mentre il -25% ripoirtato da TSMC è quello giusto. Scommetto che se AMD comunicava -25% e TSMC -40%, allora valeva il -25% di AMD e il dato di TSMC non valeva una mazza? :D Senza poi contare che posto come fonte Lisa Su (o comunque parte dello staf AMD) e inspiegabilmente cambia in videocarz o come diavolo si chiama...

Ed io come spiegazione ho riportato l'intervista a Lisa Su di Anantech, dove Lisa Su e Anand riportano che quanto dichiarato da TSMC è una linea di massima, e poi i PP soggettivi possono variare le caratteristiche. Che faccia del marketing non lo si discute, ma un riscontro lo devi offrire, almeno in determinate occasioni... non puoi dire consuma -50% se poi è -5%... e se guardiamo il passato:

Quando AMD comunicò il -50% dei consumi dal 14/12nm GF al 7nm TSMC, quel -50% lo abbiamo visto e bene, il raddoppio dei core nel desktop e server.

Ora AMD comunica sempre un -50% del 5nm sul 7nm... perchè dovrebbe avere valenze differenti? eppure Epyc Zen4 è stato detto sia X96 (+50% di core) che X128 (+100% di core)... che cambia?

amon.akira
30-05-2022, 15:49
ma infatti i consumi ci siamo
-30% da n7 a n5
-15% da n5 a n5p

peró tu ci metti anche le performance

i consumi sono a pari performance

paolo.oliva2
30-05-2022, 15:50
questo è l ultimo dei problemi, tutto è settabile, se vuoi mettere uno zen4 a 100w lo puoi fare con pochi click, idem le gpu..ciò non preclude le performance incrementate a parità di watt date dal nodo+arch

Puoi prendere pure una Ferrari per farla andare come una Panda, però rimane che la paghi da Ferrari.

Idem i proci/VGA e quant'altro, il prezzo lo paghi in base alle prestazioni, e se devi spendere 1000 per farlo andare a 100, l'unica soluzione e non comprare.


il discorso è perchè poi non bastano per contrastarsi a livello di marketing ecco perchè tutti spingono, ma tu poi te li setti come vuoi.

Veramente sarebbe l'esatto contrario se la gente non ragionasse a bandiera.
Se vai a comprare un'auto, 230KM/h, cosa prendi? Una che fa 15KM/l o un'altra da 8KM/l? Prenderesti una 7 posti o una a 4 posti (allo stesso prezzo?)
Aumentare i consumi vuole dire aumentare le prestazioni a core, ergo, +25% di prestazionbi = 1/4 in meno di core, alla faccia dei consumi, che tanto paga iul cliente.

Poi è ovvio che se ieri essere verdi era buono e oggi non frega una mazza a nessuno, di certo AMD commercialmente non ci può mettere 1/4 di transistor in più senza aumentare i prezzi, per poi sentirsi dare della ladra.
Vi va bene così? E' di moda 240W per un procio? Et voilà, eccovi 230W.

paolo.oliva2
30-05-2022, 16:05
ma infatti i consumi ci siamo
-30% da n7 a n5
-15% da n5 a n5p

peró tu ci metti anche le performance

i consumi sono a pari performance


Se io applico -50% su quanto dichiarato da AMD, ottengo -50% di consumo a pari transistor e a pari frequenza vs 5950X, ovvero 7950X 3,9GHz a circa 65W.
Se io applico +25% di frequenza a pari consumo su quanto dichiarato da AMD, a pari transistor e a pari consumo, otterrò +25% di frequenza vs 5950X, ovvero un 7950X a 4,875GHz per 130W.

Ho quotato il mio post precedente.

Se avessi sommato le 2 cose, -50% con +25%, avrei scritto 4,850GHz a 65W, il che mi pare non ci sia scritto.

Stiamo o no discutendo se Zen4 necessiti di 230W per @5GHz tutti i core?

Come sopra... o partiamo da quasi 4GHz per 65W e mi pare improbabile consumare 4X (165W) per +1GHz... o siamo quasi a 4,9GHz con 130W, e mi pare altrettanto plausibile che non servano +100W per 100MHz.

amon.akira
30-05-2022, 16:36
stiamo discutendo di avere -50% consumi a pari performance oppure avere +25% performance a pari consumi.

tu dici che zen4 avrà tutti e 2 nonostante i dati amd
170w e +40% mt

nardustyle
30-05-2022, 19:34
https://www.youtube.com/watch?v=WyWwpplBrEE&ab_channel=RedGamingTech

altre info su performance e versioni con la 3d cache

paolo.oliva2
30-05-2022, 20:28
https://www.tomshw.it/hardware/il-primo-supercomputer-a-sfondare-lexaflop-e-targato-amd/

Il primo supercomputer a sfondare l’exaflop è targato AMD


Tramite un comunicato stampa, AMD ha annunciato che il sistema Frontier dell’Oak Ridge National Laboratory (ORNL) ha ottenuto il primo posto nella classifica “Top500“, diventando così il supercomputer più veloce al mondo, con una capacità computazionale di 1,1 ExaFLOP (primo a sfondare la barriera dell’ExaScale). Inoltre, Frontier occupa anche la prima posizione nella classifica “Green500”, grazie alla sua efficienza energetica di 62,68GFLOP/W. AMD è orgogliosa di questo grandioso risultato, dato che Frontier impiega processori EPYC di terza generazione e acceleratori Instinct MI250X.

Frontier non è l’unico supercomputer che fa affidamento sui processori EPYC e acceleratori Instinct. Tra gli altri, possiamo menzionare il LUMI del CSC, terzo nella Top500 con i suoi 152 PetaFLOP e terzo nella Green500 con 51,63GFLOP/W, e l’Adastra del GENCI-CINES, decimo nella Top500 e quarto nella Green500. Indubbiamente, AMD ha visto una crescita notevole nel campo degli HPC nel corso degli ultimi anni.

Quindi AMD è 1° in prestazioni e 1° in efficienza con Frontier, e anche 3° e 10° come prestazioni, e 3° e 4° per efficienza. E siamo solamente a Zen3/7nm.

paolo.oliva2
30-05-2022, 20:33
stiamo discutendo di avere -50% consumi a pari performance oppure avere +25% performance a pari consumi.

tu dici che zen4 avrà tutti e 2 nonostante i dati amd
170w e +40% mt

E io ti ripeto che non ho postato un X16 Zen4 a 4,850GHz a 65W. che vorrebbe dire comprensivi.

Ho postato quanto ha detto Lisa Su dove non era specificato se divisi... ma per arrivare alla conclusione che un 7950X a @5GHz tutti i core non sia a 230W, basta utilizzare solamente il +25% di frequenza a pari consumo (ovvio anche a pari transistor, ma se partiamo dal fatto che Zen4 non aumenta l'IPC, è ovvio che i transistor non aumenteranno, e le AVX512 consumano solamente quando utilizzate, idem il discorso iGPU, dovrebbe avere un consumo che già da solo il passaggio del motherchip da 12nm a 6nm dovrebbe compensare), che verrebbe 3,9GHz 5950X ~130W, +25% frequenza --> 5nm = 4,850GHz allo stesso consumo, 130W.

Nel caso Zen4 aumenti l'IPC, migliorerebbe l'efficienza, nel senso che per la stessa prestazione, aumentando l'IPC, l'efficienza si migliora e quindi si otterrebbe comunque la stessa protezione stile Zen3 @4,850GHz ma ad una frequenza inferiore e quindi, presumibilmente, <130W.

amon.akira
30-05-2022, 21:06
amd ha detto 170watt tdp quindi +60% consumi e guadagno prestazionale multithread in blender +45% su 12900k ti trovi? se ti trovi diciamo la stessa cosa

Andy1111
30-05-2022, 22:15
vi riporto questo rumor

https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-7000-cpus-to-hit-boost-clocks-of-up-to-5-6ghz-4nm-3nm-zen-5-processors-in-2023-rumor-mlid/

AMD’s Ryzen 7000 CPUs will feature boost clocks of up to 5.6GHz, at the very least. This bit of info was shared by MLID in his latest video. According to Tom, he’s seen multiple Zen 4 samples hit the 5.6GHz mark and expects at least one SKU to feature max boost clocks around that figure. Getting into the IPC, he believes an uplift of 7-10% is most probable with a multi-threaded performance increase of at least 40%.

Polpi_91
30-05-2022, 22:20
amd ha detto 170watt tdp quindi +60% consumi e guadagno prestazionale multithread in blender +45% su 12900k ti trovi? se ti trovi diciamo la stessa cosa

ricordiamo che AMD e Intel calcolano il TDP in maniera differente e basarsi solo su quello che dichiarano non è corretto

UN 12900k (TDP 125W) consuma sotto cinebench 105W in più di un 5950X (TDP 105W). una differenza di 105W con solo 25W di TDP di differenza

Se si guarda sotto Prime95 la differenza si allarga a 150W+

amon.akira
30-05-2022, 22:49
ricordiamo che AMD e Intel calcolano il TDP in maniera differente e basarsi solo su quello che dichiarano non è corretto

UN 12900k (TDP 125W) consuma sotto cinebench 105W in più di un 5950X (TDP 105W). una differenza di 105W con solo 25W di TDP di differenza

Se si guarda sotto Prime95 la differenza si allarga a 150W+

io nn ho calcolato nulla, amd ha detto zen4 a 170w fa +45% rispetto al 12900k

Piedone1113
30-05-2022, 23:14
Quindi AMD è 1° in prestazioni e 1° in efficienza con Frontier, e anche 3° e 10° come prestazioni, e 3° e 4° per efficienza. E siamo solamente a Zen3/7nm.
Ed adesso chi glielo dice a tutti qulli che davano x86 morto a favore di arm?
Fugaku con Arm attende un aggiornamento comunque

luca_pw
31-05-2022, 08:40
amd ha detto 170watt tdp quindi +60% consumi e guadagno prestazionale multithread in blender +45% su 12900k ti trovi? se ti trovi diciamo la stessa cosa

no, sembra 125w tpd 170w pp per + 45% di perf su 12900k

170w tdp, 230w pp è il valore massimo supportato dalle schede madri, ma non ci saranno processori all'uscita con questo valore

questa è la sintesi, nel caos che amd ha generato con i suoi errori, approssimazioni e inesattezze. (sempre piu' convinto che amd avrebbe fatto piu' bella figura a non presentare nulla, per quello che ha fatto e il poco che ha detto)

Gyammy85
31-05-2022, 08:53
no, sembra 125w tpd 170w pp per + 45% di perf su 12900k

170w tdp, 230w pp è il valore massimo supportato dalle schede madri, ma non ci saranno processori all'uscita con questo valore

questa è la sintesi, nel caos che amd ha generato con i suoi errori, approssimazioni e inesattezze. (sempre piu' convinto che amd avrebbe fatto piu' bella figura a non presentare nulla, per quello che ha fatto e il poco che ha detto)

Vi siete fissati con sto tdp 170 watt, eh si avrebbero fatto meglio a non presentare niente
Non deve essere per forza un fail per giustificare l'acquisto della piattaforma Intel per metterci Raptor lake con le ddr4

paolo.oliva2
31-05-2022, 09:49
no, sembra 125w tpd 170w pp per + 45% di perf su 12900k

170w tdp, 230w pp è il valore massimo supportato dalle schede madri, ma non ci saranno processori all'uscita con questo valore

questa è la sintesi, nel caos che amd ha generato con i suoi errori, approssimazioni e inesattezze. (sempre piu' convinto che amd avrebbe fatto piu' bella figura a non presentare nulla, per quello che ha fatto e il poco che ha detto)

Secondo me non volevano dire dei 230W di consumo massimo del socket AM5 perchè, visto le frequenze altissime fatte vedere di @5,52GHz e >5GHz tutti i core, la gente poteva pensare ad un 7950X 230W @5GHz tutti i core, ma anche coprire un possibile Zen4 X24.

:oink: ma se dici che un X16 non supera i 170W di consumo, e dici che non tutti i modelli arriveranno a 230W, hai già detto si ad un X24 :oink:

Togliendo l'NDA alle mobo AM5, è venuto immediatamente fuori i 170W TDP.

Non dimentichiamoci che, come immagine, Intel con Raptor uguaglierà AMD in TH (32) ma la supererà per core (24)... Non so se si accontenterà solamente dell'MT superiore di un 7950X... Come storico abbiamo Zen2, dove con un 3900X già otteneva più core e più MT della concorrenza, eppure dopo 3-4 mesi commercializzò il 3950X, pure bello selezionato. A me pare difficile che AMD non sfrutti la possibilità (più che concreta) di aumentare del 50% l'MT.... e tecnicamente è ancor più facile vs Zen2, perchè allora X12 e X16 avevano lo stesso TDP dell'X8, e quindi dovette ricorrere alla selezione chiplet, oggi che ha un 45-50W TDP di burro... per cosa?

Un altro punto. Chi comprerebbe una mobo AM5 con supporto 170W TDP e 230W se in commercio ci fossero proci max 120-125W TDP e 170W? Il fatto che sarà disponibile da subito, per me è solamente una questione di tempo per l'annuncio della disponibilità di un X24 Zen4, probabilmente poco prima del lancio.
Altro punto... se guardiamo i listini attuali, un 5800X costa più della metà di un 5950X, mentre come prezzo a core il 5950X era prezzato a più del doppio vs 5800X.
Un possibile X24 Zen4 costerebbe una cavolata (ad AMD) di più rispetto ad un X16... probabilmente con la cigliegina di offrire il 1° chiplet super-selezionato con frequenze max superiori al 7900X. Facendo la conta prezzo a core, potrebbe prezzarlo tranquillamente +50% vs 7900X (perchè +50% di core), ma in realtà gli costerebbe manco 1/3 di più (ad AMD).

nardustyle
31-05-2022, 10:15
i 170W a mio avviso sono riservati per i processori con 3D V-cache, in quanto il layer aggiuntivo aumenta i consumi.

7600x - 65W
7800x - 95W
7950x - 105w - 16 core - 5.5/5.6 Ghz turbo
7950-3D - 170W - 16 core - stesse frequenze ma con 200+ mega di cache

luca_pw
31-05-2022, 10:22
cut

Non so se sono io (solo :D) che lo vedo, ma io ci leggo un 7950X ~125W TDP max con 170W max, il socket che supporta 230W massimi, il che lascierebbe la porta aperta ad un X24 170W TDP e 230W, che, a seconda dell'esigenza del mercato, lo potrebbe comnmercializzare a piacere. Non dimentichiamoci che, come immagine, Intel con Raptor uguaglierà AMD in TH (32) ma la supererà per core (24)...

lascia la porta aperta piu' per un 16 core a frequenze sparate e cache
visto che i ccx sugli epyc futuri risultano a 8 core,
doveva essere già presente un layout per 3 ccx in caso di 24 core potenziale
poi, posso sbagliarmi

raptor deve tirare giu' i consumi, altrimenti per quello che mi riguarda rimane sullo scaffale..... Non tollero cpu da MT che non possono stare in MT per consumi stratosferici (se paragonati alla concorrenza come 5950x)

skadex
31-05-2022, 10:23
Ma in effetti penso anche io si siano lasciati spazio per cpu differenti rispetto al "solo" 16 core per quel tdp.
Ribadisco, Hallock ha detto "al lancio" sarà 16 core. Se non si è espresso male, vuol dire che qualcos'altro potrebbe arrivare.
Certo Amd ha fatto un po' di caos con le dichiarazioni, sintomo ulteriore che qualcosa non è proprio andato benissimo.

luca_pw
31-05-2022, 10:24
i 170W a mio avviso sono riservati per i processori con 3D V-cache, in quanto il layer aggiuntivo aumenta i consumi.

7600x - 65W
7800x - 95W
7950x - 105w - 16 core - 5.5/5.6 Ghz turbo
7950-3D - 170W - 16 core - stesse frequenze ma con 200+ mega di cache

7950x 125w secondo me

nardustyle
31-05-2022, 10:37
Ma in effetti penso anche io si siano lasciati spazio per cpu differenti rispetto al "solo" 16 core per quel tdp.
Ribadisco, Hallock ha detto "al lancio" sarà 16 core. Se non si è espresso male, vuol dire che qualcos'altro potrebbe arrivare.
Certo Amd ha fatto un po' di caos con le dichiarazioni, sintomo ulteriore che qualcosa non è proprio andato benissimo.

si ma l’ affermazione e’ stata al lancio !AM5! avra’ 16 core, non Zen 4.
24 o 32 core arriveranno solo con Zen 5, su questo sono praticamente sicuro.

Possibile che portino il 16 core a 125 invece che 105 , bravo Luca per farlo notare.
Comunque e’ sicuro che rilasceranno la versione 3D, non credo subito ma in giugno del prossimo anno come fatto in precedenza con le versioni XT e il 5800 3D.

Ricordo che il 3d per entrare nello stesso TDP abbassa le frequenze usando un silicio comunque leggermente piu’ rifinito, da qui penso che se vogliono mantenere le stresse frequenze si sono preparati ad aumentare il TDP.
Credo che zen 4 punti molto sulle frequenze elevate, abbassarle per avere lo stesso tdp farebbe perdere troppo ipc

paolo.oliva2
31-05-2022, 10:38
lascia la porta aperta piu' per un 16 core a frequenze sparate e cache
visto che i ccx sugli epyc futuri risultano a 8 core,
doveva essere già presente un layout per 3 ccx in caso di 24 core potenziale
poi, posso sbagliarmi

raptor deve tirare giu' i consumi, altrimenti per quello che mi riguarda rimane sullo scaffale..... Non tollero cpu da MT che non possono stare in MT per consumi stratosferici (se paragonati alla concorrenza come 5950x)

Per me AMD trolla.

Vuoi vedere che il fatto di utilizzare ES sia per far vedere un posizionamento chiplet dove il 3° chiplet non ci starebbe?

paolo.oliva2
31-05-2022, 10:42
i 170W a mio avviso sono riservati per i processori con 3D V-cache, in quanto il layer aggiuntivo aumenta i consumi.

7600x - 65W
7800x - 95W
7950x - 105w - 16 core - 5.5/5.6 Ghz turbo
7950-3D - 170W - 16 core - stesse frequenze ma con 200+ mega di cache

La cache 3D al momento è per Zen4 mobile, Dragon e Phoenix, con RDNA3.

A me non da' l'idea che la L3 3D aumenti i consumi, perchè AMD offrirebbe la L3 impilata nel mobile (che richiede la massima efficienza) e non nel desktop?

Ale55andr0
31-05-2022, 11:34
perchè AMD offrirebbe la L3 impilata nel mobile (che richiede la massima efficienza) e non nel desktop?

perchè è abbinata a cpu con clock e vcore molto più bassi che nel desktop

Kang Johnson
31-05-2022, 11:45
AM5 durerà almeno quattro anni quindi dalle 3 alle 4 serie di cpu quindi devono stare "larghi", mi pare abbastanza banale come cosa....

Si la cache "consuma" sia spazio die che watt e serve proprio a non dover sparare frequenze assurde per ottenere performance ergo tenendo la cpu nel range ottimale di frequenza/tensione quindi, a maggior ragione, avrebbe benefici per quelle piattaforme che devono rimanere efficienti. Il 5800X3D non a caso è efficientissima (anche in seguito a i blocchi amd).

skadex
31-05-2022, 12:40
si ma l’ affermazione e’ stata al lancio !AM5! avra’ 16 core, non Zen 4.
24 o 32 core arriveranno solo con Zen 5, su questo sono praticamente sicuro.

Possibile che portino il 16 core a 125 invece che 105 , bravo Luca per farlo notare.
Comunque e’ sicuro che rilasceranno la versione 3D, non credo subito ma in giugno del prossimo anno come fatto in precedenza con le versioni XT e il 5800 3D.

Ricordo che il 3d per entrare nello stesso TDP abbassa le frequenze usando un silicio comunque leggermente piu’ rifinito, da qui penso che se vogliono mantenere le stresse frequenze si sono preparati ad aumentare il TDP.
Credo che zen 4 punti molto sulle frequenze elevate, abbassarle per avere lo stesso tdp farebbe perdere troppo ipc

E' possibile, a questo punto resta solo da aspettare e vedere.

amon.akira
31-05-2022, 13:14
AM5 durerà almeno quattro anni quindi dalle 3 alle 4 serie di cpu quindi devono stare "larghi", mi pare abbastanza banale come cosa....

Si la cache "consuma" sia spazio die che watt e serve proprio a non dover sparare frequenze assurde per ottenere performance ergo tenendo la cpu nel range ottimale di frequenza/tensione quindi, a maggior ragione, avrebbe benefici per quelle piattaforme che devono rimanere efficienti. Il 5800X3D non a caso è efficientissima (anche in seguito a i blocchi amd).

infatti è noto che il 5800x3d abbia un tdp maggiore anzichè un clock inferiore XD

quindi quando hallock dice, state tranquilli non tutte le sku saranno 170w tdp ci saranno anche le cpu 65w e 105w, ma dice anche che i 16core sono il max dei ryzen 7000, e che i cooler saranno compatibili sta parlando di 3dcache o di cpu di 4anni nel futuro non di quello che sta per uscire.

e nonostante i dati di performance e consumi coincidano con il nodo etc... la soluzione piu semplice diventa quella piu improbabile.

paolo.oliva2
31-05-2022, 13:32
Se i 230W, 60W in più dei 170W, non fossero per i core ma spesi nella iGPU?

AMD potrebbe fare questo discorso... perchè è leader e potrebbe sfruttare questo vantaggio.

Nvidia non produce X86, quindi può produrre VGA discrete e, al limite, VGA da saldare su mobo (ma comunque aumentano i costi perchè o su PCI o su mobo, richiedono componentistica, la scheda o la mobo).

Intel è indietro sulle prestazionbi con APU, ma mi pare abbia in programma iGPU sul 3nm TSMC da integrare su meteor e il successivo.

AMD al momento è l'unica ad avere la possibilità di realizzare un APU nell'immediato sul 5nm (o anche 4nm).

Ovvio che non ci si può aspettare che un APU con 60W-80W di iGPU possa competere con discrete da 300-400W, ma considerando un -50% di consumo del 5nm vs 7nm, quei 60-80W sul 5nm corrisponderebbero a 120-160W sul 7nm, che non è proprio basso.

paolo.oliva2
31-05-2022, 13:43
perchè è abbinata a cpu con clock e vcore molto più bassi che nel desktop

C'è il rumors che Zen4 Dragon mobile possa arrivare a X16 con RDNA3 e L3 impilata... ma X12 è certo.

Si, però il filo del discorso mi pare sia che quei 60W in più di TDP siano per la L3 impilata e non X24.

Se fino a ieri si parlava che il 58003D con L3 impilata va bene solamente nei giochi, se fai un Zen4 desktop con L3 impilata, lo fai X16? Già si lamentano che 450$ per il 5800X3D sono troppi per una CPU game, un X16 Zen4 + L3 3D a 900$ (se non di più) per il solo gioco...

A me parrebbe molto più saggio limitare la L3 impilata in una finestra di core da game (X8-X12), così da ridurre il prezzo a listino, ed un X24 specifico per MT.

Così otterrebbe (sulla carta) il top del gioco e dell'MT, praticamente 360°.

WarSide
31-05-2022, 13:59
Per me AMD trolla.

Vuoi vedere che il fatto di utilizzare ES sia per far vedere un posizionamento chiplet dove il 3° chiplet non ci starebbe?

Dai, adesso non esageriamo :stordita:

paolo.oliva2
31-05-2022, 14:00
https://www.hdblog.it/hardware/recensioni/n555821/amd-ryzen-7-5800x3d-recensione-prezzo-ita/#PIATTAFORMA%20DI%20TEST%20-%20CONSUMI%20&%20TEMPERATURE

Quyesta è una rece del 25 maggio sul 5800X3D che tratta pure i consumi

luca_pw
31-05-2022, 14:03
Se i 230W, 60W in più dei 170W, non fossero per i core ma spesi nella iGPU?


verosimile che non affiancheranno mai in questa serie una igpu potente al 16 core
le apu con igpu potente saranno affiancate da un octa core sicuramente

quindi una igpu base, come dichiarato, non consumerà mai tanta corrente da giustificare un incremento del genere di tdp

paolo.oliva2
31-05-2022, 14:05
Dai, adesso non esageriamo :stordita:

:D Va beh, però a memoria ricordavo che avevano fatto studi per dire se su AM4 ci sarebbe potuto stare un 3° chiplet, e mi pare si era arrivati alla conclusione di si, e ora, passi dal 7nm al 5nm, il motherchip da 12nm passa a 6nm, e AMD addirittura manco nella progettazione del packing pensa alla possibilità del 3° chiplet?

Kang Johnson
31-05-2022, 14:06
infatti è noto che il 5800x3d abbia un tdp maggiore anzichè un clock inferiore XD

quindi quando hallock dice, state tranquilli non tutte le sku saranno 170w tdp ci saranno anche le cpu 65w e 105w, ma dice anche che i 16core sono il max dei ryzen 7000, e che i cooler saranno compatibili sta parlando di 3dcache o di cpu di 4anni nel futuro non di quello che sta per uscire.

e nonostante i dati di performance e consumi coincidano con il nodo etc... la soluzione piu semplice diventa quella piu improbabile.

si può mettere come si vuole, la coperta corta rimane

lato frequenze si deve sempre parlare di un range ormai dinamico, fanno tutto da sole le cpu/gpu moderne per togliere quante più performance possibili all'interno di limiti ben noti (fra i quali il tdp, il tbp, i vari livelli di amperaggi istantanei consentiti, limiti termici, etc etc) non a caso l'overclock di una volta è praticamente morto.

al solito l'offerta avrà vari tagli di tdp essendo anche un modo per segmentare la produzione (silicio bello = cpu costose, silicio brutto = cpu economiche/low power) però amd al contrario di intel non ha un socket nuovo ogni due giri di cpu e deve premunirsi adesso per poter supportare fino a oltre Zen5.

In merito alle iGPU non penso proprio che amd cannibalizzi le sue stesse gpu low end (anche se sono quasi sparite dalle cronache) con delle APU monstre....forse giusto su qualche applicazione enterprise specifica per cloud o altri player top, il resto saranno le solite APU per muovere giochini leggeri a 20-30fps in fullHD, anche se l'integrazione con le cache impilate sarebbe molto interessante lato portatili o future console....

skadex
31-05-2022, 14:18
A proposito di 5800x3D, una piccola review prestazionale su schede madri "vecchie".
In breve, anche con b350 le prestazioni sono identiche ad una x570 almeno in questo scenario normale.
https://youtu.be/uo4WxpwHs3s

luca_pw
31-05-2022, 14:32
A proposito di 5800x3D, una piccola review prestazionale su schede madri "vecchie".
In breve, anche con b350 le prestazioni sono identiche ad una x570 almeno in questo scenario normale.
https://youtu.be/uo4WxpwHs3s

Quando comprai la Asus Prime X370 pro am4, Intel offriva 6700k e 7700k come processori di punta

è incredibile come una mobo di tale periodo possa accogliere ancora nel 2022 il processore piu' potente sul mercato per mt (5950x) e games ( 5800x3d)

mentre quelle della controparte intel di tale periodo fanno già parte di suppellettili antiquari

nardustyle
31-05-2022, 14:34
La cache 3D al momento è per Zen4 mobile, Dragon e Phoenix, con RDNA3.

A me non da' l'idea che la L3 3D aumenti i consumi, perchè AMD offrirebbe la L3 impilata nel mobile (che richiede la massima efficienza) e non nel desktop?

Consuma di piu' a parita' di clock, se fai un design con una cache separata puoi usare processi produttivi diversi (5nm per i core, 7 per l'I/O, 12 per la cache) avendo costi di produzioni molto bassi. Se hanno rimosso 400mhz (mi pare) per mettere la cache su 8 core che impatto puo' avere su 16 su un' architettura che punta molto sulla frequenza?*
Nell' intervista che ho postato dice chiaramente che la 3D cache e' gia pronta per uscire con AM5 e Zen4, inoltre dice che il prototipo che andava a 5.5ghz NON raggiungeva i 170watt ma era in un range tra i 105 e i 170 essendo un ES non avevano settato un TDP specifico.

Dall' atro lato la cache non aiuta tutte le applicazioni anzi, praticamente serve solo per giocare, se rilasciano il prossimo anno una cpu con frequenze inferiori per inserire la cache andrebbe meno in quasi tutti gli applicativi professionali e non se lo possono permettere chiaramente.

lo spazio per piu' core su zen 4 NON c'e, hanno usato un po dello spazio che avanzavano per mettere la gpu visto che erano deboli nel settore dei computer da uffico.

Zen 5 probabilmente avra 4 chiplet 1 da 16 core zen 4 con la cache tagliata per fare dei core a basso consumo, 2 chipset da 8 core ad alte prestazioni e ultimo chip per le connessioni/gpu/ I/O, ma qua speculiamo troppo per quello che so

Kang Johnson
31-05-2022, 15:28
A proposito di 5800x3D, una piccola review prestazionale su schede madri "vecchie".
In breve, anche con b350 le prestazioni sono identiche ad una x570 almeno in questo scenario normale.
https://youtu.be/uo4WxpwHs3s

il bello del 5800X3D è che lo puoi infilare ovunque (agesa permettendo) grazie all'efficienza, performerà sempre al top anche su configurazione DDR4 budget dato che grazie all'L3 enorme non richiede nè frequenze assurde lato cpu e nemmeno setup IF e DDR4 sparate al top....certo, se invece di gaming vero si gioca ai benchmark, non è la cpu da prendere.

conan_75
31-05-2022, 17:15
il bello del 5800X3D è che lo puoi infilare ovunque (agesa permettendo) grazie all'efficienza, performerà sempre al top anche su configurazione DDR4 budget dato che grazie all'L3 enorme non richiede nè frequenze assurde lato cpu e nemmeno setup IF e DDR4 sparate al top....certo, se invece di gaming vero si gioca ai benchmark, non è la cpu da prendere.

Il suo problema è costare quanto un 5900X.

amon.akira
31-05-2022, 17:32
Il suo problema è costare quanto un 5900X.

magari...

5900x 370eur
5950x 500eur
5800x3d 530eur

paolo.oliva2
31-05-2022, 18:08
https://www.tomshardware.com/news/amds-16-core-ryzen-7000-cpu-hits-55-ghz-on-several-threads-in-gaming-demo

Non so se già postato

Tom's riferisce che l'ES al computer girava a 5,5GHz su più TH contemporaneamente su un gioco.
Hallock riferisce AIO 280 e una certa "facilità"

paolo.oliva2
31-05-2022, 18:13
magari...

5900x 370eur
5950x 500eur
5800x3d 530eur

Il 5800X3D nativamente costa molto meno, 449$ +IVA non fa certo 530€, inoltre nulla toglie che AMD ne diminuisca il prezzo in fase di lancio Zen4.

Molto dipende da quanto si scanneranno Intel/AMD con Raptor/Zen4

paolo.oliva2
31-05-2022, 18:20
Il suo problema è costare quanto un 5900X.

Dipende da chi lo acquista.

Se con il PC "ci gioca e basta", non gli frega nulla se costa anche più del 5950X XQY.

Per il resto, se conti che qualsiasi mobo AM4 105WTDP lo può montare, di fatto è l'upgrade top in toto per game, massima resa con minima spesa

Gyammy85
31-05-2022, 18:23
magari...

5900x 370eur
5950x 500eur
5800x3d 530eur

Ovviamente il fatto che i primi due siano sul mercato da novembre 2020 mentre il 5800x3d da aprile 2022 è un dettaglio, oltre al fatto che è il più veloce in ambito gaming

paolo.oliva2
31-05-2022, 18:31
Consuma di piu' a parita' di clock, se fai un design con una cache separata puoi usare processi produttivi diversi (5nm per i core, 7 per l'I/O, 12 per la cache) avendo costi di produzioni molto bassi. Se hanno rimosso 400mhz (mi pare) per mettere la cache su 8 core che impatto puo' avere su 16 su un' architettura che punta molto sulla frequenza?*
Nell' intervista che ho postato dice chiaramente che la 3D cache e' gia pronta per uscire con AM5 e Zen4, inoltre dice che il prototipo che andava a 5.5ghz NON raggiungeva i 170watt ma era in un range tra i 105 e i 170 essendo un ES non avevano settato un TDP specifico.

Dall' atro lato la cache non aiuta tutte le applicazioni anzi, praticamente serve solo per giocare, se rilasciano il prossimo anno una cpu con frequenze inferiori per inserire la cache andrebbe meno in quasi tutti gli applicativi professionali e non se lo possono permettere chiaramente.

lo spazio per piu' core su zen 4 NON c'e, hanno usato un po dello spazio che avanzavano per mettere la gpu visto che erano deboli nel settore dei computer da uffico.

Zen 5 probabilmente avra 4 chiplet 1 da 16 core zen 4 con la cache tagliata per fare dei core a basso consumo, 2 chipset da 8 core ad alte prestazioni e ultimo chip per le connessioni/gpu/ I/O, ma qua speculiamo troppo per quello che so

Per certo AMD ha puntato molto sul prezzo più basso di produzione, l'iGPU sembra che regga giusto quel tanto per supportare un monitor, niente L3 impilata..
se poi vero incrementi minimi di IPC, di spesa R&D resterebbe il PCI5 sul PCI4 e il trasbordo dell'I/O dal 12nm al 6nm. Messo così, Zen4 potrebbe avere un prezzo bomba.

Io torno sempre a dire che con un 5950X a 500€ circa, un 7950X per essere prezzato oltre 700€, + cambio mobo e DDR5, deve essere una bomba.

amon.akira
31-05-2022, 18:59
Per certo AMD ha puntato molto sul prezzo più basso di produzione, l'iGPU sembra che regga giusto quel tanto per supportare un monitor, niente L3 impilata..
se poi vero incrementi minimi di IPC, di spesa R&D resterebbe il PCI5 sul PCI4 e il trasbordo dell'I/O dal 12nm al 6nm. Messo così, Zen4 potrebbe avere un prezzo bomba.

Io torno sempre a dire che con un 5950X a 500€ circa, un 7950X per essere prezzato oltre 700€, + cambio mobo e DDR5, deve essere una bomba.

5800x3d 513euro sul sito amd
5950x 913euro sul sito amd

giustamente metto i prezzi reali dei negozi, no non va bene
poi però ottimo il 5950x a 500€ XD

mi arrendo :D

LentapoLenta
31-05-2022, 19:07
magari...

5900x 370eur
5950x 500eur
5800x3d 530eur

5900x: €372
https://www.trovaprezzi.it/processori/prezzi-scheda-prodotto/amd_ryzen_9_5900x

5950x: €502
https://www.trovaprezzi.it/processori/prezzi-scheda-prodotto/amd_ryzen_9_5950x

5800x3d: € 492
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_5800x3d.aspx

amon.akira
31-05-2022, 19:13
avevo messo gli shop da cui ho comprato spesso è reputo supersicuri, psk nn lo conosco e ho messo next che è quello subito dopo in linea con l amazzone ma cmq sembra che convenga lo shop amd 513€

LentapoLenta
31-05-2022, 19:28
avevo messo gli shop da cui ho comprato spesso è reputo supersicuri, psk nn lo conosco e ho messo next che è quello subito dopo in linea con l amazzone ma cmq sembra che convenga lo shop amd 513€

Eh certo, ora bisogna basarsi sui siti di cui ti fidi tu… :doh:

L’abbiamo capito tutti cosa ci stai a fare in questo thread, per quello che mi riguarda IL e addio.

amon.akira
31-05-2022, 19:59
Eh certo, ora bisogna basarsi sui siti di cui ti fidi tu… :doh:

L’abbiamo capito tutti cosa ci stai a fare in questo thread, per quello che mi riguarda IL e addio.

ma cosa mi stai contestanto non ho capito, un utente ha detto che il problema del 5800x3d era che costava quanto il 5900x e io ho detto magari... il 5900x costa 370euro e il 5950x 500euro

o non ti piace che zen4 usi 170w (a quanto sembra però solo con le cpu che usciranno tra 5anni)

oppure che fa solo +45% sul 12900k detto da amd non è vero


ok il 5800x3d costa 300

zen4 usa 65w e fa 2x

ora posso stare sul thread? :sofico:

FreeMan
31-05-2022, 20:44
Finitela!!

Appena ho tempo leggo meglio e nel caso aspettatevi sospensioni ecc

>bYeZ<

nardustyle
31-05-2022, 21:21
Sembra che non abbiate ascoltato le interviste in inglese e la presentazione, vi faccio un riassunto di cio' che AMD ha detto ed e' sicuro su ZEN 4.

Risultati ottenuti con ES Engineering sample pre-produzione (credo 1 step distante dal prodotto finale) 16 core, cache L2 1mb

Cinebench 1 core -*+15% su 5950x

Frequenze massime su 4/6 thread, 5.520 Mhz

Prestazioni multicore*+40% sul 12900K

Consumo del sample attorno ai 130W ( hanno detto tra i 105 e i 170w faccio una media)

Viper_80
31-05-2022, 22:11
https://www.youtube.com/watch?v=JnLbqB1FBu8&ab_channel=Moore%27sLawIsDead

non so se è già stato postato questo video ma sembra interessante

luca_pw
01-06-2022, 07:56
facciamo una prova, per fare qualche cosa di diverso dalle solite chiacchiere
questo è il mio 5950x ad aria con un tdp aumentato, simile a quello di un ipotetico 7950x, quindi passato da 132w (che avevo di picco a stock) a 170w circa (con 100 mhz ulteriori passo i 200w alla grande :asd: ma sono ad aria sottodimensionato)
test ultrarapido cinebench r15, quindi condizioni favorevoli per i processori intel di ultima generazione essendo cortissimo e basato su cinema

quanto riuscite a fare a stock con i 12900k? cosi vediamo che perf occorre in piu' al 12900k per raggiungere un 5950x a 170w circa

https://i.ibb.co/qFfMfTr/Immagine.png

LicSqualo
01-06-2022, 08:18
Un 12900KF "stock" fa 4176 su CB15, ram DDR5 a 6400MHz, Ring/NB/Uncore(?) 4700 MHz. (qui (https://www.overclock.net/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1920,height=1920,fit=scale-down/https://www.overclock.net/attachments/12900k-m14a-0083-stock-6400c36-cb15-20-23-png.2531024/))

Quindi al 12900KF occorre circa il 25% di prestazioni (IPC*Freq) per raggiungere l'ipotetico 7950, ma Intel ha detto che avrà più core stavolta con il 13900 (24 Core e 32 thread). Quindi è un pò più complesso capire come ci si trova a confronto, essendo un prodotto (Intel) talmente ibrido con la prossima uscita...
Anche per il bene del thread, conviene paragonarsi all'interno della propria categoria.

paolo.oliva2
01-06-2022, 08:25
https://www.tomshardware.com/news/amds-ryzen-9-5950x-now-down-to-dollar525-real-deals

5950X, il prezzo scende ancora

luca_pw
01-06-2022, 08:32
Un 12900KF "stock" fa 4176 su CB15, ram DDR5 a 6400MHz, Ring/NB/Uncore(?) 4700 MHz. (qui (https://www.overclock.net/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1920,height=1920,fit=scale-down/https://www.overclock.net/attachments/12900k-m14a-0083-stock-6400c36-cb15-20-23-png.2531024/))

Quindi al 12900KF occorre circa il 25% di prestazioni (IPC*Freq) per raggiungere l'ipotetico 7950, ma Intel ha detto che avrà più core stavolta con il 13900 (24 Core e 32 thread). Quindi è un pò più complesso capire come ci si trova a confronto, essendo un prodotto (Intel) talmente ibrido con la prossima uscita...
Anche per il bene del thread, conviene paragonarsi all'interno della propria categoria.

a questo volevo arrivare,
quindi a parità di ipotetico tdp tra 5950x e 7950x c'è un 20% di differenza scarso (forse), sempre a quel 20% si ritorna, esattamente come i salti precedenti tra zen1 zen2 zen3

a conferma di tutto quello detto

EDIT comunque occorre al 12900k il 25% per arrivare il 5950x oc non 7950x, dove rimane 45% in piu'

OrazioOC
01-06-2022, 08:41
https://www.tomshardware.com/news/amds-ryzen-9-5950x-now-down-to-dollar525-real-deals

5950X, il prezzo scende ancora

Rapporto prezzo/prestazioni in mt mostruoso anche nel 2022.:O

LicSqualo
01-06-2022, 08:44
Sembra, quindi, che AMD abbia poco ipc (stavolta) ma che sia grande la frequenza, nella relazione "prestazioni generali = IPC * Frequenza".
Ho letto di punte di 5.800Mhz sulla serie 7000 su campioni che stanno distribuendo. Chissà...

paolo.oliva2
01-06-2022, 08:49
Un 12900KF "stock" fa 4176 su CB15, ram DDR5 a 6400MHz, Ring/NB/Uncore(?) 4700 MHz. (qui (https://www.overclock.net/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1920,height=1920,fit=scale-down/https://www.overclock.net/attachments/12900k-m14a-0083-stock-6400c36-cb15-20-23-png.2531024/))

Quindi al 12900KF occorre circa il 25% di prestazioni (IPC*Freq) per raggiungere l'ipotetico 7950, ma Intel ha detto che avrà più core stavolta con il 13900 (24 Core e 32 thread). Quindi è un pò più complesso capire come ci si trova a confronto, essendo un prodotto (Intel) talmente ibrido con la prossima uscita...
Anche per il bene del thread, conviene paragonarsi all'interno della propria categoria.

Il discorso MT tra Intel e AMD penso sia inutile. Intel con Raptor ha già aumentato il numero dei core arrivando al massimo. Per AMD è solamente una scelta commerciale proporre un X24 o no. A seconda del posizionamento di Raptor, ci sarà più o meno probabilità di vedere un Zen4 X24. Mi pare plausibile che AMD non permetterà ad Intel un pareggio in MT.

Sembra che non abbiate ascoltato le interviste in inglese e la presentazione, vi faccio un riassunto di cio' che AMD ha detto ed e' sicuro su ZEN 4.

Risultati ottenuti con ES Engineering sample pre-produzione (credo 1 step distante dal prodotto finale) 16 core, cache L2 1mb

Cinebench 1 core -*+15% su 5950x

Frequenze massime su 4/6 thread, 5.520 Mhz

Prestazioni multicore*+40% sul 12900K

Consumo del sample attorno ai 130W ( hanno detto tra i 105 e i 170w faccio una media)

Secondo me:

il fatto che l'ES sia arrivato a 170W di consumo, accredita il rumors che il TDP di un 7950X sia 120W-125W (che +1.35% arriverebbe a 170W come consumo max), più alto dei 105W TDP 142W del 5950X.
Ovviamente è un ES e qualcosa può migliorare.

Quindi è un po' un casino fare il confronto con il 5950X, perchè la prestazione MT su tutti i core è strettamente dipendente dal consumo, ovvio che un 5950X a max 142W ed un 7950X a 170W danno un margine in più al 7950X.

Poi non capisco come possa un 7950X andare a 5,520GHz su 3-4 core, e nel contempo avere la stessa frequenza max su 1 core e di qui il +15% in ST sul 5950X (ovvio che su modelli Zen3 "inferiori" sia di più).

luca_pw
01-06-2022, 08:58
Poi non capisco come possa un 7950X andare a 5,520GHz su 3-4 core, e nel contempo avere la stessa frequenza max su 1 core e di qui il +15% in ST sul 5950X (ovvio che su modelli Zen3 "inferiori" sia di più).

perchè in modalità uncore su cinebench non stanno in modo fisso a 55x ma scendono anche di molto per alcuni secondi, anche il 5950x arriva fino 5000 mhz ma poi scende anche di centinaia di mhz per tot secondi

la frequenza max turbo è altalenante

ninja750
01-06-2022, 09:20
edit

paolo.oliva2
01-06-2022, 09:26
Editato in quanto non affidabile il link

paolo.oliva2
01-06-2022, 09:33
Ed ecco il perchè:

https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-7000-potrebbe-toccare-i-585ghz-sul-modello-di-punta/


N.B. NON UFFICIALE:


Il processore mostrato dall’azienda all’evento era ancora un Engineering Sample e, stando alle info ottenute da Angstronomics, esisterebbe anche un ulteriore esemplare in grado di funzionare con una frequenza massima di 5,85 GHz. Si tratta di una frequenza molto alta, anche più spinta rispetto quella dei Raptor Lake di Intel (almeno per quanto trapelato finora), che sicuramente riguarda il Ryzen 7000 di fascia più alta.

luca_pw
01-06-2022, 09:37
spiegherebbe un 7950XT turbo powa 58x a 230w :asd:

paolo.oliva2
01-06-2022, 09:38
https://www.breakinglatest.news/health/amd-zen-4-cpu-and-am5-chipset-pcie-i-o-channel-specifications-exposure/

Chip-set AM5

paolo.oliva2
01-06-2022, 09:57
spiegherebbe un 7950XT turbo powa 58x a 230w :asd:

Bisogna dire una cosa... i rumors vecchi su Zen4 davano @5GHz su tutti i core e 5,5GHz di frequenza max.

Alla fin fine, al Computex abbiamo avuto la conferma che quei rumors erano reali.

Gli stessi rumors riportavano i 230W di consumo max, ed anche qui ne abbiamo avuto conferma (anche se alcuni giorni dopo), e riportavano sia un 7950X a 230W che un 7980X a 230W.

In ogni caso, il margine di +60W (da 170W a 230W), è certo che AMD lo sfrutterà su un prodotto commercialmente valido... che sia la L3 impilata, la iGPU, un 7950X a 230W o un 7980X a 230W, possiamo girarla a destra o sinistra, sopra o sotto, ma sicuramente il 7950X a 170W NON SARA' IL MODELLO PIU' PRESTANTE. E per il momento AMD sta facendo vedere solamente il 7950X ES con max 170W.

--------------------

Avrebbe anche un senso commerciale.

Se vuoi le prestazioni con un occhio all'efficienza, ti offro già un prodotto di livello nei max 170W (e +30/40W di consumo a fronte del >+15% in ST e +40% in MT siano più che accettabili)
Se poi ti piace il numerino della max frequenza e non ti frega una mazza dei consumi, del plus di costo mobo, dissipazione e quant'altro, ti offro (anche io) i 230W.

A grandi linee, se un 7nm a 140W era comunque competitivo in MT vs Intel7 241W, dubito che l'affinamento Raptor sempre su Intel7 possa uguagliare l'efficienza dei 170W sul 5nm, ma se lo raggiungesse prestazionalmente rinunciando all'efficienza, beh, 230W sul 5nm mi pare che non bastino i 241W di Intel7, ne serviranno almeno 100W in più, se non 200W.

Per il discorso FPS... per me la dice lunga il fatto che non siano previsti modelli Zen4 con L3 impilata al lancio. O perlomeno... può anche darsi che AMD delle prove le stia facendo, al limite stile 5800X3D (inteso come 1 solo modello), per essere pronta alle performances dell'avversario.

Maury
01-06-2022, 11:03
Sembra, quindi, che AMD abbia poco ipc (stavolta) ma che sia grande la frequenza, nella relazione "prestazioni generali = IPC * Frequenza".
Ho letto di punte di 5.800Mhz sulla serie 7000 su campioni che stanno distribuendo. Chissà...

Questa smodata corsa al mhz di AMD dubito che basterà per affontare Raptor se consideriamo l'IPC poco aumentato, lato prestazioni, i blu mettono sul campo più core, più cache e più clock.

Forse si è sottovalutato troppo questo "update" di Alder ;)

Ale55andr0
01-06-2022, 11:30
Ed ecco il perchè:

https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-7000-potrebbe-toccare-i-585ghz-sul-modello-di-punta/


N.B. NON UFFICIALE:

a Pà, quello youtuber è un noto solone, abbi pazienza :asd:

paolo.oliva2
01-06-2022, 11:56
a Pà, quello youtuber è un noto solone, abbi pazienza :asd:

Allora edito e elimino il link. Lascio quello di Tom's

Inmotion
01-06-2022, 12:04
Non è che può essere che abbiano modificato qualcosa nella struttura generale per migliorare il raffreddamento e non incorrere o addirittura aumentare il problema della gestione delle temperature di una piccola superfice ? Magari aumentando di poco IPC e di più le frequenze hanno arginato in parte il problema possibile ?

paolo.oliva2
01-06-2022, 12:06
Questa smodata corsa al mhz di AMD dubito che basterà per affontare Raptor se consideriamo l'IPC poco aumentato, lato prestazioni, i blu mettono sul campo più core, più cache e più clock.

Forse si è sottovalutato troppo questo "update" di Alder ;)

O sopravvalutato.

A parte gli scherzi, la situazione è che AMD ha solamente da recuperare l'ST.

Intel deve recuperare in primis l'efficienza, che consumi 2X per le stesse prestazioni sono inaccettabili, poi l'MT e gli FPS.

Se fosse vereamente competitivo come dici, e soprattutto nel mercato a settembre (come dicono alcuni), dovrebbe avere già sufficienti ES da benchare per contrastare l'hype su Zen4. Invece nulla, anzi, dopo che Lisa Su ha parlato di Zen4 al Computex, Intel si è prodigata a divulgare le tempistiche di Meteor e di quello dopo, di Intel4 e della iGPU a 3nm TSMC. Di Raptor non ne ha parlato per nulla... Strano se già avesse il prodotto per contrastare Zen4.

LicSqualo
01-06-2022, 12:22
Questa smodata corsa al mhz di AMD dubito che basterà per affontare Raptor se consideriamo l'IPC poco aumentato, lato prestazioni, i blu mettono sul campo più core, più cache e più clock.

Forse si è sottovalutato troppo questo "update" di Alder ;)

Hai ragione, è partita ai tempi del 9900K con i 5 giga facili facili ed è proseguita, AMD poteva fare a meno di andare dietro questa moda... vabbé ci accontenteremo... :D :D :sofico:

thunderforce83
01-06-2022, 12:29
O sopravvalutato.

A parte gli scherzi, la situazione è che AMD ha solamente da recuperare l'ST.

Intel deve recuperare in primis l'efficienza, che consumi 2X per le stesse prestazioni sono inaccettabili, poi l'MT e gli FPS.

Se fosse vereamente competitivo come dici, e soprattutto nel mercato a settembre (come dicono alcuni), dovrebbe avere già sufficienti ES da benchare per contrastare l'hype su Zen4. Invece nulla, anzi, dopo che Lisa Su ha parlato di Zen4 al Computex, Intel si è prodigata a divulgare le tempistiche di Meteor e di quello dopo, di Intel4 e della iGPU a 3nm TSMC. Di Raptor non ne ha parlato per nulla... Strano se già avesse il prodotto per contrastare Zen4.

2X per le stesse prestazione?! ma stai scherzando a scrivere queste cavolate? Orami te la canti e te la suoni solo tu su tutte le fandonie che scrivi continuamente su questo thread, 30-40-50% in piu':doh: fiumi di post a scrivere queste assurdita', per poi vedere che amd dichiara a malapena il15% sulle situazioni migliori. Questo essere di parte estremo, insieme a questa enorme mole di informazioni sbagliate che dai dovrebbero essere bandite. Continuano ad informare male chi deve e vorrebbe comprare prossimamente, oltre a creare un caos totale e relativa confusione su questo povero thread...

OvErClOck82
01-06-2022, 12:48
2X per le stesse prestazione?! ma stai scherzando a scrivere queste cavolate? Orami te la canti e te la suoni solo tu su tutte le fandonie che scrivi continuamente su questo thread, 30-40-50% in piu':doh: fiumi di post a scrivere queste assurdita', per poi vedere che amd dichiara a malapena il15% sulle situazioni migliori. Questo essere di parte estremo, insieme a questa enorme mole di informazioni sbagliate che dai dovrebbero essere bandite. Continuano ad informare male chi deve e vorrebbe comprare prossimamente, oltre a creare un caos totale e relativa confusione su questo povero thread...Ci spieghi dove hai estrapolato quel "a malapena 15% nelle situazioni migliori" ? Attendiamo fiduciosi

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

overclock80
01-06-2022, 13:19
2X per le stesse prestazione?! ma stai scherzando a scrivere queste cavolate? Orami te la canti e te la suoni solo tu su tutte le fandonie che scrivi continuamente su questo thread, 30-40-50% in piu':doh: fiumi di post a scrivere queste assurdita', per poi vedere che amd dichiara a malapena il15% sulle situazioni migliori. Questo essere di parte estremo, insieme a questa enorme mole di informazioni sbagliate che dai dovrebbero essere bandite. Continuano ad informare male chi deve e vorrebbe comprare prossimamente, oltre a creare un caos totale e relativa confusione su questo povero thread...

Le dichiarazioni di AMD sono state molto chiare, prestazioni >15% il che è molto diverso rispetto a quello che hai scritto.

Ci si può aspettare quindi almeno un 15% di miglioramento nelle performance, il tutto tra IPC e aumento di frequenze.

Quale sarà il guadagno effettivo per singola applicazione lo si saprà solo coi primi benchmark reali effettuati da terze parti.

Solo allora si scoprirà quanto dell'aumento di performance è dovuto ad IPC e quanto ad aumento delle frequenze.

Quello che mi è chiaro è che finora con ZEN nelle sue varie evoluzioni, AMD è sempre stata conservativa quanto a performance e il risultato finale è sempre stato superiore alle dichiarazioni nelle presentazioni.

Maury
01-06-2022, 14:35
O sopravvalutato.

A parte gli scherzi, la situazione è che AMD ha solamente da recuperare l'ST.

Intel deve recuperare in primis l'efficienza, che consumi 2X per le stesse prestazioni sono inaccettabili, poi l'MT e gli FPS.

Se fosse vereamente competitivo come dici, e soprattutto nel mercato a settembre (come dicono alcuni), dovrebbe avere già sufficienti ES da benchare per contrastare l'hype su Zen4. Invece nulla, anzi, dopo che Lisa Su ha parlato di Zen4 al Computex, Intel si è prodigata a divulgare le tempistiche di Meteor e di quello dopo, di Intel4 e della iGPU a 3nm TSMC. Di Raptor non ne ha parlato per nulla... Strano se già avesse il prodotto per contrastare Zen4.

Quale hype scusa ? Intendi l'Hype perso dopo la presentazione ? :stordita:

Sai bene che Raptor non nasce per migliorare (magari un pò lo fa eh) il rapporto prestazioni/watt, serve per tirar fuori più potenza e dare una raddrizzata ai limiti che hanno interessato Alder. Lisa Su può parlare quanto vuole, Intel parlerà e darà i numeri quando lo reputerà il momento, sulla data di uscita... entro ottobre avrai Raptor sul mercato.

Parlare della prossima generazione è normale, Meteor è previsto per il 2023, non tra 5 anni.

Intanto vediamo questo Zen 4 che combina, dato che pare piuttosto ridimensionato rispetto ai proclami/sogni dei fan più accaniti ;)

luca_pw
01-06-2022, 14:45
Alla presentazione dei primi Ryzen 1000, Amd pubblicò (come per ryzen 4) una dimostrazione, su Blender, delle potenzialità dei suoi octa core, contestualmente, però a differenza di oggi, rilasciò da subito il file di benchmark utilizzato, per verificare con mano l'enorme differenza tra cpu degli utenti e nuovi ryzen, da lanciare sul mercato.

Questa volta, non sono stati coerenti con il passato.
Il file utilizzato su blender a questo giro, risulta ancora introvabile, quindi le differenze reali con le cpu degli utenti (soprattutto 5950x), rimangono ancora un mistero.

gatta ci cueva, ma forse hanno molte speranze per questi mesi di affinamento

Maury
01-06-2022, 14:50
Hai ragione, è partita ai tempi del 9900K con i 5 giga facili facili ed è proseguita, AMD poteva fare a meno di andare dietro questa moda... vabbé ci accontenteremo... :D :D :sofico:

Si ma guarda che non è mica un buon segno per AMD eh... :sofico:

paolo.oliva2
01-06-2022, 15:21
Quale hype scusa ? Intendi l'Hype perso dopo la presentazione ? :stordita:

il >+15% in ST e +40% in MT sono dati, specie il +40% in MT, che se li avesse Raptor, Intel starebbe già stappando champagne a iosa.


Sai bene che Raptor non nasce per migliorare (magari un pò lo fa eh) il rapporto prestazioni/watt, serve per tirar fuori più potenza e dare una raddrizzata ai limiti che hanno interessato Alder. Lisa Su può parlare quanto vuole, Intel parlerà e darà i numeri quando lo reputerà il momento, sulla data di uscita... entro ottobre avrai Raptor sul mercato.

Parlare della prossima generazione è normale, Meteor è previsto per il 2023, non tra 5 anni.

Intanto vediamo questo Zen 4 che combina, dato che pare piuttosto ridimensionato rispetto ai proclami/sogni dei fan più accaniti ;)

Segui il mio ragionamento.

Intel lancia Alder come migliore piattaforma da game.

Cosa fa AMD? Come qualsiasi altro produttore? Spara i dati FPS con L3 impilata per contrastare Alder in game.

AMD non si è messa a parlare di Zen4 o Zen5, OVVIAMENTE PARLA DI UNA RISPOSTA IN SPAZI TEMPORALI RISTRETTI.

AMD spara i dati di Zen4? Che cacchio frega al cliente di Meteor della fine 2023, di cui non si sa manco che chip-set ci sarà e tantomeno di quale mobo? Mi sembra ovvio che dovrebbe parlare di Raptor.

Visto che qui si ha la convinzione che Raptor uscirà prima di Zen4, e visto che di Zen4 gli ES esistono e funzionano, mi pare ovvio che Raptor come ES dovrebbe essere addirittura avanti come tempistica a Zen4.

Perchè allora parlare di CPU che se va bene le vedremo tra 1,5 anni, quando avrebbe già Raptor con prestazioni uguali o superiori a Zen4 (per come la pensi tu) su cui sforaggiare benchmark a iosa di quanto l'ha lungo?

Se non lo fa, mi pare ovvio che... o ancora non ha ES, il che vorrebbe dire per certo DOPO Zen4, o, peggio ancora, che non può competere con Zen4.

Un bell'ES Raptor con ST a 6GHz, MT +50% vs 5950X, consumi -40% (a chi ci crede) et voilà, Zen4 asfaltato. Detto tra noi, oramai Pat può dire qualsiasi cosa, ma buona parte di credibilità, specie su roadmap silicio e architetture, oramai l'ha persa.

affiu
01-06-2022, 15:23
Quale hype scusa ? Intendi l'Hype perso dopo la presentazione ? :stordita:

Sai bene che Raptor non nasce per migliorare (magari un pò lo fa eh) il rapporto prestazioni/watt, serve per tirar fuori più potenza e dare una raddrizzata ai limiti che hanno interessato Alder. Lisa Su può parlare quanto vuole, Intel parlerà e darà i numeri quando lo reputerà il momento, sulla data di uscita... entro ottobre avrai Raptor sul mercato.

Parlare della prossima generazione è normale, Meteor è previsto per il 2023, non tra 5 anni.

Intanto vediamo questo Zen 4 che combina, dato che pare piuttosto ridimensionato rispetto ai proclami/sogni dei fan più accaniti ;)

Hai detto bene....ma ti ricordo che siamo sempre sul 10 nm.....e a me, e sempre secondo me, mi sembra un post simile a questo: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47018667&postcount=61036.... in cui ipotizzai che potesse essere un flop e poi lo fu!!!

Secondo me si da troppo per scontato chissà cosa possa fare contro zen4; già il fatto che aumentino il numero di core( che siano P o E poco importa...) significa che in multi-threads la cosa si fa difficile......od un aumento di ipc solamente non sia sufficiente oggi???!!!;)

Io spero che non ne sarai deluso.....ma secondo me si da meno importanza rispetto a quello che ''si deve'' a ZEN4 che piutosto si da troppa ''scontatezza'' su raptor.

Per come la vedo io ZEN4 è destinato alla leadership senza nessun se e ne ma....ma è sempre una mia visione!

In fondo, come sussurra spesso Paolo, al rosso mica costa NIENTE far uscire un 24 core zen4 abbassando la frequenza di 500mhz rispetto al 16 core zen4 .....ma in multithreads resterebbe sempre al 1 posto! ;) (su questo siamo alemno d'accordo).

paolo.oliva2
01-06-2022, 15:40
Hai detto bene....ma ti ricordo che siamo sempre sul 10 nm.....e a me, e sempre secondo me, mi sembra un post simile a questo: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47018667&postcount=61036.... in cui ipotizzai che potesse essere un flop e poi lo fu!!!

Secondo me si da troppo per scontato chissà cosa possa fare contro zen4; già il fatto che aumentino il numero di core( che siano P o E poco importa...) significa che in multi-threads la cosa si fa difficile......od un aumento di ipc solamente non sia sufficiente oggi???!!!;)

Io spero che non ne sarai deluso.....ma secondo me si da meno importanza rispetto a quello che ''si deve'' a ZEN4 che piutosto si da troppa ''scontatezza'' su raptor.

Per come la vedo io ZEN4 è destinato alla leadership senza nessun se e ne ma....ma è sempre una mia visione!

In fondo, come sussurra spesso Paolo, al rosso mica costa NIENTE far uscire un 24 core zen4 abbassando la frequenza di 500mhz rispetto al 16 core zen4 .....ma in multithreads resterebbe sempre al 1 posto! ;) (su questo siamo alemno d'accordo).

Affiu, mi pare ci sia pressochè nulla da discutere.

Da parte Intel si parte da rumors per Raptor di un aumento del 40% di efficienza (liberissimi di credere che +40% di MT sia aggiuntivo al -40% di consumi... quando manco un salto nodo li permetterebbe)

Da parte AMD, c'è una dichiarazione ufficiale di Lisa Su (supportata da TSMC) che il passaggio dal 7nm TSMC al 5nm TSMC c'è una diminuzione dei consumi del 50%.

Già questo da solo vorrebbe dire che Zen4 in ogni caso concederebbe un aumento d'efficienza maggiore di quanto possa raggiungere Raptor.

A questo aggiungici che Intel la carta dei 241W se l'è già giocata, mentre AMD se la gioca con Zen4 (consumi fino a 230W).

Su cosa possiamo avere aspettative su Raptor? +8 core E? Ma se tra IPC e frequenze, non fanno manco per 3 core Zen3... AMD ci potrebbe aggiungere 8 core 2 TH nei 230W... X24 Zen4.

Maury
01-06-2022, 15:45
il >+15% in ST e +40% in MT sono dati, specie il +40% in MT, che se li avesse Raptor, Intel starebbe già stappando champagne a iosa.



Segui il mio ragionamento.

Intel lancia Alder come migliore piattaforma da game.

Cosa fa AMD? Come qualsiasi altro produttore? Spara i dati FPS con L3 impilata per contrastare Alder in game.

AMD non si è messa a parlare di Zen4 o Zen5, OVVIAMENTE PARLA DI UNA RISPOSTA IN SPAZI TEMPORALI RISTRETTI.

AMD spara i dati di Zen4? Che cacchio frega al cliente di Meteor della fine 2023, di cui non si sa manco che chip-set ci sarà e tantomeno di quale mobo? Mi sembra ovvio che dovrebbe parlare di Raptor.

Visto che qui si ha la convinzione che Raptor uscirà prima di Zen4, e visto che di Zen4 gli ES esistono e funzionano, mi pare ovvio che Raptor come ES dovrebbe essere addirittura avanti come tempistica a Zen4.

Perchè allora parlare di CPU che se va bene le vedremo tra 1,5 anni, quando avrebbe già Raptor con prestazioni uguali o superiori a Zen4 (per come la pensi tu) su cui sforaggiare benchmark a iosa di quanto l'ha lungo?

Se non lo fa, mi pare ovvio che... o ancora non ha ES, il che vorrebbe dire per certo DOPO Zen4, o, peggio ancora, che non può competere con Zen4.

Un bell'ES Raptor con ST a 6GHz, MT +50% vs 5950X, consumi -40% (a chi ci crede) et voilà, Zen4 asfaltato. Detto tra noi, oramai Pat può dire qualsiasi cosa, ma buona parte di credibilità, specie su roadmap silicio e architetture, oramai l'ha persa.

Paolo falli uscire tutti e due poi ne parliamo, Intel ufficialmente ha dichiartato un aumento a doppia cifra lato prestazioni, i famosi 15% St e 40% Mt se non ricordi male sono stati ventilati per Raptor già tempo fa.

Quindi, dove mira Raptor Intel l'ha già detto, ti ha detto anche cosa ha cambiato dentro... e non sono due noccioline.
Lo Zen 4 che piaceva tanto a te mi sa che diventa lo Zen 5 perchè il 4 non sembra centrare le tue previsioni, o sbaglio ?

Poi lato game, tolto il 58003D, ZEN 3, la cui cache 3D non viene ripresa da Zen 4 prima versione, AMD non gli sta dietro ad Alder figurati a Raptor ;)

luca_pw
01-06-2022, 15:52
Affiu, mi pare ci sia pressochè nulla da discutere.

Da parte Intel si parte da rumors per Raptor di un aumento del 40% di efficienza.

Da parte AMD, c'è una dichiarazione ufficiale di Lisa Su (supportata da TSMC) che il passaggio dal 7nm TSMC al 5nm TSMC c'è una diminuzione dei consumi del 50%.

Già questo da solo vorrebbe dire che Zen4 in ogni caso concederebbe un aumento d'efficienza maggiore di quanto possa raggiungere Raptor.

A questo aggiungici che Intel la carta dei 241W se l'è già giocata, mentre AMD se la gioca con Zen4 (consumi fino a 230W).

Su cosa possiamo avere aspettative su Raptor? +8 core E? Ma se tra IPC e frequenze, non fanno manco per 3 core Zen3... AMD ci potrebbe aggiungere 8 core 2 TH nei 230W...

Paolo, se Amd conferma 170w e 230w non ci sarà piu' cosi tanta differenza con Intel come c'è stato fino adesso, non si parlerà piu' di metà consumi come tra 5950x e 12900k....
Intel inoltre portando 8 core in aggiunta, non sarà più costretta a far lavorare a frequenze elevatissime tutti i core per recuperare la differenza numerica di thread con amd per mt


In fondo, come sussurra spesso Paolo, al rosso mica costa NIENTE far uscire un 24 core zen4 abbassando la frequenza di 500mhz rispetto al 16 core zen4 .....ma in multithreads resterebbe sempre al 1 posto! ;) (su questo siamo alemno d'accordo).

al rosso non costerà nulla :D :D :D , ma a noi si :D Amd attualmente vuole 1700 € per un 24 core zen 3960x :asd:

Maury
01-06-2022, 15:53
Hai detto bene....ma ti ricordo che siamo sempre sul 10 nm.....e a me, e sempre secondo me, mi sembra un post simile a questo: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47018667&postcount=61036.... in cui ipotizzai che potesse essere un flop e poi lo fu!!!

Secondo me si da troppo per scontato chissà cosa possa fare contro zen4; già il fatto che aumentino il numero di core( che siano P o E poco importa...) significa che in multi-threads la cosa si fa difficile......od un aumento di ipc solamente non sia sufficiente oggi???!!!;)

Io spero che non ne sarai deluso.....ma secondo me si da meno importanza rispetto a quello che ''si deve'' a ZEN4 che piutosto si da troppa ''scontatezza'' su raptor.

Per come la vedo io ZEN4 è destinato alla leadership senza nessun se e ne ma....ma è sempre una mia visione!

In fondo, come sussurra spesso Paolo, al rosso mica costa NIENTE far uscire un 24 core zen4 abbassando la frequenza di 500mhz rispetto al 16 core zen4 .....ma in multithreads resterebbe sempre al 1 posto! ;) (su questo siamo alemno d'accordo).

La differenza sta tutta nella base di partenza, perchè ad Alder gli puoi dire tutto, ma che non martelli come un fabbro no di certo. Consuma ? si, ma solo se tirato a bestia, altrimenti anche lui si contiene.

Se ad una base buona gli applichi tanti miglioramenti mirati ad eliminare colli di bottoglia ecc non può che avere un vantaggio.

Poi ripeto, non sarà Raptor a segnare i record di efficienza, ma di certo avrà un boost ovunque, ST ma anche MT, dove qualche core in più fa sempre comodo. Perchè dai, confrontare i 32 th di un 5950x con i 24 di un 12900 non è che sia tanto equilibrato. ;)

Non credo che sarò deluso da Raptor ma non sono sicuro succederà lo stesso per chi aspetta Zen 4, Lisa ha convinto poco :)

paolo.oliva2
01-06-2022, 16:02
Paolo falli uscire tutti e due poi ne parliamo,
E come mai quando io dicevo +30,9% di MT per Zen4, mi si apostrofava che non erano dati ufficiali... e mo' ora su che dato ufficiale si baserebbe l'aumento di Raptor?
Intel ufficialmente ha dichiartato un aumento a doppia cifra lato prestazioni,
Mi sorprendi, per AMD già si contesta >+15% che diventa +15%, per Intel, ufficialmente 2 cifre, che può essere +10%, arriva a +40% su un rumors.

[i famosi 15% St e 40% Mt se non ricordi male sono stati ventilati per Raptor già tempo fa.]
Quello è un rumors uscito 1 mese dopo Alder, tutto tranne ufficiale, a cui si aggiungeva il -40% di consumi, per riparare alle rece dei consumi 2X in MT di Alder, tra l'altro MAI confermato da Intel. Certo che 2 pesi e 2 misure... dichiarazioni ufficiali AMD si contestano, rumors per Intel diventano la Bibbia.

Quindi, dove mira Raptor Intel l'ha già detto, ti ha detto anche cosa ha cambiato dentro... e non sono due noccioline.
Io non mangio noccioline, voglio numeri precisi di performances... Anche Zen4 ha raddoppiato la L2 (come si dice abbia fatto Intel su Raptor), eppure per te Zen4 non ha un IPC superiore a Zen3... e allora, se anche Rapotor ha raddoppiato la L2, avrebbe ottenuto +40% di IPC?

Lo Zen 4 che piaceva tanto a te mi sa che diventa lo Zen 5 perchè il 4 non sembra centrare le tue previsioni, o sbaglio ?
A me delle performance importa parzialmente, io guardo il prezzo/prestazioni. A parte che il mio +30,9% (da aumento IPC e aumento frequenze) è il -9% abbondante in meno da quanto ottenuto da AMD su un ES.
A tutt'oggi Zen4 non mi deve convincere prestazionalmente, ma mi deve convincere su un 5950X che è sotto i 500€ (calato ulteriormente), o con un 7950X che se va +40% in MT non mi deve costare >700€, o con un X24 che non deve costare di più rispetto a 2x5950X. Il discorso di mobo/DDR5 non lo inserisco nel discorso, in quanto la mobo AM5 durerà quanto o più l'AM4, garantito da Lisa Su.

Poi lato game, tolto il 58003D, ZEN 3, la cui cache 3D non viene ripresa da Zen 4 prima versione, AMD non gli sta dietro ad Alder figurati a Raptor ;)

Guarda, non avendo manco la mobo AM4 (ho lasciato tutto in Africa... e con il viaggio spenderei 3000€ minimo), non mi frega una tozza, nè di difendere una Z690 e tantomeno una AM4... e soprattutto, io non gioco a 1000 FPS.
SE vero che in conversioni video e in MT in generale (io non mino), la L3 non porta vantaggi, sai a me che cacchio me ne frega di Zen4 con o senza L3 impilata? Zero, anzi, forse meglio senza, in quanto meno consumo, migliore dissipazione e minor costi.

Ti aggiungo una cosa... lo sai cosa sospetto questo silenzio Intel su Raptor (non parole, ma dati di bench) a cosa sia dovuto? Finchè la gente da' per buona quel rumors del +40% di prestazioni in MT di Raptor vs Alder, Intel può ancora racimolare qualcuno che si compra una Z690 con Alder in attesa diu Raptor, ovvio che se facesse vedere un aumento prestazionale di Raptor inferiore a quanto visto con Zen4, chi passerebbe ora ad un sistema top Intel?

amon.akira
01-06-2022, 16:33
Da parte Intel si parte da [B]rumors per Raptor di un aumento del 40% di efficienza (liberissimi di credere che +40% di MT sia aggiuntivo al -40% di consumi... quando manco un salto nodo li permetterebbe)


interpreti male la parola "efficienza" che non vuol dire necessariamente entrambe le cose +40% performance e -40% consumi come in effetti la interpretavi male nella lettura dei nodi tsmc.

se io faccio +40% performance con lo stesso consumo sono piu efficiente
se io faccio le stesse performance con -40% consumo sono piu efficiente.

sappiamo che il tdp di zen4 è 170w e 230ppt (tranne ipotesi che amd parli di cpu future, ma tu ci hai ricordato che amd parla del presente)

sappiamo che amd dice +45% su alder

sappiamo che intel dice +40% su alder (sembra anche facile se ci pensi, raptor ha il 33% di thread in piu)

il risultato finale di tutto ciò io la vedrei cosi
un grosso recupero di intel nei consumi a pari performance come dice luca
ancora un leggero vantaggio di zen4 in MT verso raptor (diciamo 10%), ma ancora il dominio di intel in ST.

nardustyle
01-06-2022, 16:54
interpreti male la parola "efficienza" che non vuol dire necessariamente entrambe le cose +40% performance e -40% consumi come in effetti la interpretavi male nella lettura dei nodi tsmc.

se io faccio +40% performance con lo stesso consumo sono piu efficiente
se io faccio le stesse performance con -40% consumo sono piu efficiente.

sappiamo che il tdp di zen4 è 170w e 230ppt (tranne ipotesi che amd parli di cpu future, ma tu ci hai ricordato che amd parla del presente)

sappiamo che amd dice +45% su alder

sappiamo che intel dice +40% su alder (sembra anche facile se ci pensi, raptor ha il 33% di thread in piu)

.

da quanto ho visto io in giro sembra che piu o meno AMD e Intel saranno molto simili come prestazioni nei prossimi processori , con intel in svantaggio solo nel consumo ( ininfluente nei desktop a mio avviso). Sara una bella battaglia

Ale55andr0
01-06-2022, 18:29
da quanto ho visto io in giro sembra che piu o meno AMD e Intel saranno molto simili come prestazioni nei prossimi processori , con intel in svantaggio solo nel consumo ( ininfluente nei desktop a mio avviso). Sara una bella battaglia


anche no visto il rincaro costante dell'energia e il caldo africano che ormai tutta l'Italia ha ogni estate

affiu
01-06-2022, 19:10
Ti aggiungo una cosa... lo sai cosa sospetto questo silenzio Intel su Raptor (non parole, ma dati di bench) a cosa sia dovuto? Finchè la gente da' per buona quel rumors del +40% di prestazioni in MT di Raptor vs Alder, Intel può ancora racimolare qualcuno che si compra una Z690 con Alder in attesa diu Raptor, ovvio che se facesse vedere un aumento prestazionale di Raptor inferiore a quanto visto con Zen4, chi passerebbe ora ad un sistema top Intel?

...E' naturale Paolo!

Immagina che delusione vedere solo un aumento core(che non ci credo finchè non lo veda) e un corposo aumento del consumo oltre abbondantemente i 450W....e nulla più!!!....chiaramente è una mia visione personale e nulla più.

Certamente il GAME e la leadership ROSSA sarà....ma questo credo che lo sa benissimo pure il blu secondo me.....o credi che, SE DOVESSE abbisognare, il ROSSO non abbia un 7800X3D a 5nm nascosto e non dichiarato per continuare ad avere il processore più veloce al mondo nei giochi!!!(in fondo la 3D cache l'hanno ''collaudata ed il 5nm solo per le frequenze è già fatta la cosa!!!)

Stai tranquillo.....e speriamo, come sempre, che il MCM blu possa prendere piede o tante catene chiuderanno altro che mt + 40% e roba varia.

Libero di sbagliarmi. ;)

paolo.oliva2
01-06-2022, 20:53
interpreti male la parola "efficienza" che non vuol dire necessariamente entrambe le cose +40% performance e -40% consumi come in effetti la interpretavi male nella lettura dei nodi tsmc.

se io faccio +40% performance con lo stesso consumo sono piu efficiente
se io faccio le stesse performance con -40% consumo sono piu efficiente.

sappiamo che il tdp di zen4 è 170w e 230ppt (tranne ipotesi che amd parli di cpu future, ma tu ci hai ricordato che amd parla del presente)

sappiamo che amd dice +45% su alder

sappiamo che intel dice +40% su alder (sembra anche facile se ci pensi, raptor ha il 33% di thread in piu)

il risultato finale di tutto ciò io la vedrei cosi
un grosso recupero di intel nei consumi a pari performance come dice luca
ancora un leggero vantaggio di zen4 in MT verso raptor (diciamo 10%), ma ancora il dominio di intel in ST.

Mi sfugge a me o AMD con un 7950X andrebbe +40% di un 5950X con 170W di consumo

Vs

Intel che andrebbe +40% vs Alder a 241W di consumo?

E da 170W a 230W, con quei 60W, AMD che ci fa?

Minimo, o pompa il 7950X, o ci fa un X24, o stecca la L3 impilata, ma otterrà di più rispetto a 170W... o ci fa il caffè?

amon.akira
01-06-2022, 21:02
oppure lo tieni 5gradi piu fresco XD

paolo.oliva2
01-06-2022, 21:12
Paolo, se Amd conferma 170w e 230w non ci sarà piu' cosi tanta differenza con Intel come c'è stato fino adesso, non si parlerà piu' di metà consumi come tra 5950x e 12900k....

Si, ma il +40% in MT lo riporta con consumo massimo 170W.
A 230W, +60W, sarà anche alla pari consumo con Intel, ma non parleremmo più di +40%, altri +10/15% penso li caverà se pompa il 7950X, o anche +30/40% se fa un X24.

Intel inoltre portando 8 core in aggiunta, non sarà più costretta a far lavorare a frequenze elevatissime tutti i core per recuperare la differenza numerica di thread con amd per mt
Si ma sono 8 core E, la cui frequenza max è ben al di sotto di quella AMD (@5GHz Zen4 all core].


In poche parole, il 12900K/KS doveva essere tirato per competere in MT con il 5950X, di qui se aggiungi 8 core E, ok, non c'è bisogno di tirare i core 8 P come con il 12900KS, ma il conto va bene vs 5950X.

Ma il 7950X fa +40% vs 5950X, quel +40% è come se si parlasse di un X24 Zen3, cioè +8 core 2 TH, e Raptor ne aggiunge 8 core 1 TH.

al rosso non costerà nulla :D :D :D , ma a noi si :D Amd attualmente vuole 1700 € per un 24 core zen 3960x :asd:

Se AMD farà un X24 Zen4 su AM5, difficile chieda >1200$

Come costi... a pari selezione, potrebbe partire già da solamente un +20% rispetto al 7950X.

Prima di sollevare un vespaio... il 5800X ormai è sui 300$, ed il 5950X costa il -20% rispetto al doppio, che sembra poco, ma valutando la selezione del chiplet 5800X vs 5950X, e quindi i chiplet del 5950X ben più costosi, da' benissimo l'idea dei costi AMD MCM.

Inoltre, l'X24 potrebbe costare meno (in proporzione a core) del 7950X, per via della selezione.
Un 7950X a 230W per ovvie ragioni dovrebbe avere 2 chiplet gold.
Un 7980X X24 a 230W è ovvio che non possa arrivare alle frequenze all-core di un 16 core/230W, quindi potrebbe avere il 1° chiplet gold, forse pure il 2°, ma il 3° non ce ne sarebbe alcun bisogno. E il costo del chiplet è in base alla selezione.

paolo.oliva2
01-06-2022, 21:45
La differenza sta tutta nella base di partenza, perchè ad Alder gli puoi dire tutto, ma che non martelli come un fabbro no di certo. Consuma ? si, ma solo se tirato a bestia, altrimenti anche lui si contiene.

Se ad una base buona gli applichi tanti miglioramenti mirati ad eliminare colli di bottoglia ecc non può che avere un vantaggio.

Poi ripeto, non sarà Raptor a segnare i record di efficienza, ma di certo avrà un boost ovunque, ST ma anche MT, dove qualche core in più fa sempre comodo. Perchè dai, confrontare i 32 th di un 5950x con i 24 di un 12900 non è che sia tanto equilibrato. ;)

Non credo che sarò deluso da Raptor ma non sono sicuro succederà lo stesso per chi aspetta Zen 4, Lisa ha convinto poco :)

Maury, io non attacco Alder a bandiera... il mio utilizzo è MT, e se compro un X16 o un X24, spendo soldi per 16/24 core (non te li danno a gratis), e voglio che quei 16/24 core facciano il lavoro per il quale li ho pagati. Non comprendo il senso "se non li carichi non consumano molto". Al 50% consumano meno? Bon, il 50% di un X16 è un X8, allora mi compro un X8, spendo come X8 e lo sparo al 100%.

Se parliamo di silicio, Intel7 ha un stra-ottimo PP viste le frequenze, e se gira basso o comunque a pari o maggiori TH vs Zen3, ha gli stessi consumi di Zen3, ma per come l'ha usato Intel, con l'obiettivo di competere in MT con un X16/32TH, producendo in monolitico, il risultato era scontato. Poi potrà andare benissimo per l'ufficio, per il game, quello che vuoi, ma tutto tranne per l'utilizzo MT 100% per ore, c'è poco da dire.

Per quello in grassetto... Se tu hai una Z690 e vuoi più prestazioni di Alder, hai solamente Raptor, deluso o meno quello sarà l'unico e l'ultimo upgrade.

Io ho aspettato a comprare, e sono stra-contento della mia scelta, perchè oggi un sistema 5950X mi costa circa 400€ in meno rispetto a dicembre, e posso valutare Zen4 in tutta tranquillità.
Tu dici che non rimarrai deluso... io se avessi preso una Z690 + 12900K sarei già delusissimo ora... guardando un sistema 5950X che costa la metà di quello che avrei speso... e vuoi mettere l'ansia di sperare su Raptor per altri 6 mesi? E tutti i i giorni sorbirmi Zen4 @5GHz tutti i core in 170W, max frequenza 5,4GHz, poi 5,6GHz, se poi arrivasse a 5,8GHz, avrei la bava verde alla bocca. Immedesimandomi, capisco il fastidio dei rumors e il perchè volevate fonti ufficiali.

paolo.oliva2
02-06-2022, 03:11
C'è un rumors, però da MLID che fino ad ora non ha postato informazioni che poi si sono rivelate non vere, che posto.

https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-7000-cpus-to-hit-boost-clocks-of-up-to-5-6ghz-4nm-3nm-zen-5-processors-in-2023-rumor-mlid/

AMD Ryzen 7000 CPUs to Hit Boost Clocks of up to 5.6GHz, 4nm/3nm Zen 5 Processors in 2023 [Rumor, MLID]


AMD’s Ryzen 7000 CPUs will feature boost clocks of up to 5.6GHz, at the very least. This bit of info was shared by MLID in his latest video. According to Tom, he’s seen multiple Zen 4 samples hit the 5.6GHz mark and expects at least one SKU to feature max boost clocks around that figure. Getting into the IPC, he believes an uplift of 7-10% is most probable with a multi-threaded performance increase of at least 40%.

Non è tanto per le prestazioni di Zen4... ma per news su Zen5.


Tom also had some new info on Zen 5. The next-to-next-gen core architecture is said to be a major overhaul with a completely redesigned data fabric (IF) and cache. Expect a Zen-Zen 2-like transition where the “Game Cache” and the separate I/O die were introduced. Interestingly, Zen 5 is set to land just 11-15 months after Zen 4 which puts the launch sometime in late 2023, right before Meteor Lake-S.

Zen 5 is also going to feature various Xilinx accelerators to reduce CPU overhead and offload tasks like copying data to a separate IC. At the moment, it’s unclear whether TSMC’s 3nm node will be ready by the time these chips enter mass production. As a precaution, AMD is prepared to go ahead with the N4P process instead.

-----------------------------------------

C'è altro... ma non posso mettere link.
C'è molta confusione perchè AMD avrebbe cambiato le carte in tavola.
Io riporto ciò che si dice, e purtroppo non sono neanche convinto di aver capito bene, in quanto è troppo tecnico per le mie conoscienze.

Per quello che ho capito, AMD ha realizzato un Zen4 meno "cicciottello" rispetto al progetto iniziale, che però sarebbe "compatibile" sia per l'n5HPC che per l'n4P (discorso area e frequenza) e potrebbe essere riciclato come core E nel caso di Zen5 sul 3nm.
Oltre a ciò, Zen4 con frequenze alte sarebbe una conseguenza... perchè il salto prox dall'n4P/n3 sarebbe il 2nm, ma con produzione a rischio nel 2024/2025 e commercializzazione nel 2026, quindi il max sforzo sarebbe sull'n4P e/o n3... e visto i tempi ridotti (2023) aveva poco senso una spesa R&D più corposa per 1 anno. Avendo "smagrito" Zen4, ciò ha facilitato frequenze alte che l'n5HPC supporta e ancor più l'n4P.

Piedone1113
02-06-2022, 08:14
La differenza sta tutta nella base di partenza, perchè ad Alder gli puoi dire tutto, ma che non martelli come un fabbro no di certo. Consuma ? si, ma solo se tirato a bestia, altrimenti anche lui si contiene.

Se ad una base buona gli applichi tanti miglioramenti mirati ad eliminare colli di bottoglia ecc non può che avere un vantaggio.

Poi ripeto, non sarà Raptor a segnare i record di efficienza, ma di certo avrà un boost ovunque, ST ma anche MT, dove qualche core in più fa sempre comodo. Perchè dai, confrontare i 32 th di un 5950x con i 24 di un 12900 non è che sia tanto equilibrato. ;)

Non credo che sarò deluso da Raptor ma non sono sicuro succederà lo stesso per chi aspetta Zen 4, Lisa ha convinto poco :)
Anche se pro AMD cerco di essere sempre oggettivo:
Le attuali generazioni Intel sono vecchie ( come concezione) e sono da considerare più delle toppo che delle cpu nuove.
Nell'insieme è una cpu tirata al max, con tante piccole/grandi innovazione che esprimeranno le proprie potenzialità soltando nella prossima generazione (2023/24) con struttura a chiplet.
Il silicio tutto sommato non è malvagio ( anzi io credo che sia pure superiore ai 7nm tsmc e quasi pari al 6nm), purtroppo con una struttura monolitica
non si va lontano ormai ( a meno che non si voglia una super cpu da 9/10k $) e il 2023 offrirà piuy o meno gli stessi rapporti tra amd ed intel.
La vera incognitasarà zen5 vs intel contemporaneo, ma ad oggi e per tutto il 2023 scegliere AMd o Intel è come scegliere tra BMW o Mercedes con una leggermente in vantaggio su quasi tutto, l'altra in grade di primegiare in certi ambiti, ma non sfigurare mai.
Perchè tutto sommato il 10/15% di tempi di esecuzione in meno non sono una tragedia, e scommetto che in molti non noterebbero la differenza tra due cpu paritetiche dei due brand utilizzandole al buoi

WarSide
02-06-2022, 09:26
Perchè tutto sommato il 10/15% di tempi di esecuzione in meno non sono una tragedia, e scommetto che in molti non noterebbero la differenza tra due cpu paritetiche dei due brand utilizzandole al buoi

Un consumatore dovrebbe comprare quel che costa meno a parità di prezzo/prestazioni. Nei DC invece, dove l'efficienza è più importante del prezzo, il discorso cambia molto.

FedeGata
02-06-2022, 10:22
:mc:

luca_pw
02-06-2022, 21:47
...E' naturale Paolo!

Immagina che delusione vedere solo un aumento core(che non ci credo finchè non lo veda) e un corposo aumento del consumo oltre abbondantemente i 450W....e nulla più!!!....chiaramente è una mia visione personale e nulla più.

Certamente il GAME e la leadership ROSSA sarà....ma questo credo che lo sa benissimo pure il blu secondo me.....o credi che, SE DOVESSE abbisognare, il ROSSO non abbia un 7800X3D a 5nm nascosto e non dichiarato per continuare ad avere il processore più veloce al mondo nei giochi!!!(in fondo la 3D cache l'hanno ''collaudata ed il 5nm solo per le frequenze è già fatta la cosa!!!)

Stai tranquillo.....e speriamo, come sempre, che il MCM blu possa prendere piede o tante catene chiuderanno altro che mt + 40% e roba varia.

Libero di sbagliarmi. ;)

Affiu una di queste sere ti invito :D
https://i.ibb.co/gmHcmws/PXL-20210623-194905300-NIGHT.jpg

paolo.oliva2
02-06-2022, 22:23
Anche se pro AMD cerco di essere sempre oggettivo:
Le attuali generazioni Intel sono vecchie ( come concezione) e sono da considerare più delle toppo che delle cpu nuove.
Nell'insieme è una cpu tirata al max, con tante piccole/grandi innovazione che esprimeranno le proprie potenzialità soltando nella prossima generazione (2023/24) con struttura a chiplet.
Il silicio tutto sommato non è malvagio ( anzi io credo che sia pure superiore ai 7nm tsmc e quasi pari al 6nm), purtroppo con una struttura monolitica
non si va lontano ormai ( a meno che non si voglia una super cpu da 9/10k $) e il 2023 offrirà piuy o meno gli stessi rapporti tra amd ed intel.
La vera incognitasarà zen5 vs intel contemporaneo, ma ad oggi e per tutto il 2023 scegliere AMd o Intel è come scegliere tra BMW o Mercedes con una leggermente in vantaggio su quasi tutto, l'altra in grade di primegiare in certi ambiti, ma non sfigurare mai.
Perchè tutto sommato il 10/15% di tempi di esecuzione in meno non sono una tragedia, e scommetto che in molti non noterebbero la differenza tra due cpu paritetiche dei due brand utilizzandole al buoi

Secondo me ora come ora Intel riesce ad essere competitiva (sia tecnicamente che commercialmente) per il fatto di avere FAB di proprietà.
Realizzare un PP a piacimento e sobbarcarsi una produzione monolitica vs MCM lo può avendo FAB di proprietà, perchè se producesse da terzi (stessa situazione AMD), non riuscirebbe ad essere competitiva commercialmente (avrebbe guadagni molto ridotti vs l'avversario che produce in MCM e affinare il PP a frequenze alte, impatterebbe sull'R&D in modo più corposo rispetto che su FAB proprie).

Io non sono un ingegnere di silicio... però il discorso di recuperare il gap della nanometria, è volutamente il solo discorso che Pat mette in tavola.
Verissimo che la potenzialità Intel è enorme rispetto a quella AMD, ed infatti AMD si concentra su 1 progetto polivalente, mentre Intel può affrontare in relax 2-3 progetti contemporaneamente. Ma non tutto è realizzabile contemporaneamente e non è possibile dimezzare la tempistica in determinate cose.
Esempio, penso sia possibile accorciare i tempi per la realizzazionbe di 1 nodo, ma se la stesura sul silicio dell'architettura occorre 1 anno, non lo puoi ottenere in 6 mesi.
AMD non sta realizzando cose impossibili per Intel, ma le sta solo proponendo commercialmente molto prima di Intel. AMD ha fatto il primo abbozzo di MCM con Zen 1000, 2 CCX, ottica MCM, ma prodotti in monolitico. Dopo 2 anni (a spannella) ha realizzato Zen2, una architettura MCM con produzione MCM, ha affinato il CCX con Zen3, ha implementato l'impilazione L3, e tutto il know out se lo porta dietro con Zen4, aumenta il know-out e poi uscirà Zen5.
Cioè, fai il 1° passo con Zen, il 2° passo con Zen2, il 3° passo con Zen4, il 4° passo con Zen5... e via di seguito.
Se da passo a passo a correre basta 1 anno, quello è il tempo, ma con le problematiche di ogni passo. Se vuoi fare un salto di 2 passi, non basta 1 anno perchè le problematiche sono doppiue e non puoi affrontarle parallelamente perchè sono sequenziali.

Quello che voglio dire, è che Intel proporrà un'architettura MCM con Meteor, a fine 2023, potrà avere core migliori, cache migliori e quant'altro... ma comunque prima Intel deve produrre e commercializzare la sua architettura MCM, inquadrare i colli di bottiglia, e affinarla con la successiva, implementando le features che già AMD commercializza ancor prima della commercializzazione di Meteor.

AMD può battere o meno Intel sulla prestazione, ma dove AMD sta veramente battendo Intel, è sul costo per X prestazione. La L3 impilata ne è un esempio... addirittura puoi impilare della L3 aggiuntiva realizzata su nanometria differente con silicio più economico, mentre in modo tradizionale, i core sono realizzati conb il silicio più costoso (e prestante), e se produci in monolitico, quei 64MB in più ti raddoppiano il die-size (a danno della resa) che è tutto sulla nanometria più costosa.

Come detto sopra, Intel ha dalla sua FAB di proprietà... perchè anche con Sapphire Rapids, il chiplet Intel è a base X14, e 56 core hanno un'area ben superiore al package di Epyc Zen3, che tra l'altro è X64 e non X56, e parte dei mm2 sono prodotti su silicio economico 12nm GF (il motherchip).

A mio parere, la prestazione massima è si importante, ma il minor costo effettivo per offrire una prestazione X è ancora più importante, perchè da' il margine per essere sempre competitivi nel prezzo/prestazioni.
Un esempio lo abbiamo con il 5950X. 800$ di listino per il top dei processori nel desktop entry-level, non erano una rapina... ma se Intel avesse avuto un prodotto più performante, AMD avrebbe potuto commercializzare il 5950X per certo pure a 600$ (con la resa di allora e pure con l'R&D)

paolo.oliva2
02-06-2022, 23:44
AMD Ryzen 7000 ‘AM5’ Motherboards From B650 To X670 Rumored To Start at Around $130 US & Go As High As $500 US

https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-am5-x670e-x670-b650e-b650-a620-motherboard-prices-start-under-100-us-go-as-high-as-500-us/

AMD X670E Chipset 'AM5' Motherboards - Ranging From $300-$400 US / Up To $500 US
AMD X670 Chipset 'AM5' Motherboards - Ranging From $270-$350 US / Down To $250 US
AMD B650E Chipset 'AM5' Motherboards - Ranging From $250-$330 US / Up To $350US
AMD B650 Chipset 'AM5' Motherboards - Ranging From $150-$230US / Down To $130 US
AMD A620 Chipset 'AM5' Motherboards - Below $100 US / Up To $120 US (Few Variants)

The X670E chipset will mostly be powering the higher-end and enthusiast motherboards but there will be certain variants that could cost well above the $1000 US limit such as 'Limited Edition' water-cooled variants like the Aqua OC which will come later. The X670 and B650E chipsets will be priced very similarly and the main reason is that B650E will be using more PCB layers to support the Gen 5 interface whereas, most X670 motherboards don't require that. The standard B650 motherboards are going to be similarly priced to the B550 motherboards but a little bit lower while the AMD A620 motherboards will mostly come under the $100 US price range with a few special variants costing $20-$30 more due to added USB4 support.

All AMD AM5 motherboards except the A620 support Ryzen 7000 Desktop CPU overclocking. The AM5 platform will be loaded with features and robust support for the latest Raphael Desktop CPU lineup which launches in fall 2022. Expect more information in the coming months.

MSI Details Its X670E & X670 Motherboards: Gives First Close-Up Look at Socket AM5 & Dual PCH PCB Design

https://wccftech.com/msi-details-x670e-x670-motherboards-gives-first-close-up-look-at-socket-am5-dual-pch-pcb-design/?beta=1

ASUS Unveils Next-Gen X670E & X670 Motherboards Including Its Flagship ROG Crosshair X670E Extreme

https://wccftech.com/asus-unveils-next-gen-x670e-x670-motherboards-including-its-flagship-rog-crosshair-x670e-extreme/

ASRock Unveils X670E Taichi Carrara, X670E Taichi, X670E Steel Legend & X670E Pro RS Motherboards For AMD Ryzen 7000 CPUs

https://wccftech.com/asrock-unveils-x670e-taichi-carrara-x670e-taichi-x670e-steel-legend-x670e-pro-rs-motherboards-for-amd-ryzen-7000-cpus/?beta=1

Gigabyte X670E & X670 Motherboard Lineup Specs & Prices Detailed: Flagship X670E AORUS Xtreme To Be Cheaper Than X570 AORUS Xtreme at Around $500 US

https://wccftech.com/gigabyte-x670e-x670-motherboard-lineup-specs-prices-detailed-flagship-x670-aorus-xtreme-around-500-us/?beta=1

------------------

Dopo me le guardo per bene... ma a prima vista andrei di questa... sembrerebbe costi quanto o poco più della X570 Taichi, perchè i chip-set X670 costano molto meno degli X570, 2 Chip-set X670 meno di 1 chip-set X570.

ASRock X670E Taichi

Specification

‧AMD X670 Chipset
‧26 Phase SPS Dr.MOS Power Design
‧Supports DDR5 Memory
‧1 PCIe 5.0 x16, 1 PCIe 5.0 x8
‧Graphics Output Options: HDMI
Realtek ALC4082 7.1 CH HD Audio Codec, ESS SABRE 9218 DAC, WIMA Audio Caps
‧8 SATA3, 1 Blazing M.2 (PCIe Gen5 x4), 3 Hyper M.2 (PCIe Gen4 x4)
‧2 Thunderbolt™ 4/USB4 Type-C, 1 USB 3.2 Gen2x2 Front Type-C
‧5 Rear USB 3.2 Gen2 Type A, 7 USB 3.2 Gen1 (3 Rear, 4 Front)
‧Killer E3100G 2.5G LAN, Killer AX1675X 802.11ax (WiFi 6E) + Bluetooth

Per le DDR5

Corsair ha lanciato un nuovo set di memorie DDR5, le Dominator Platinum DDR5-6600 capaci di raggiungere la ragguardevole velocità di 6600 MT/s con una CAS latency di 32.
Si tratta attualmente di uno dei set più veloci del mercato, già ordinabili dal sito del produttore con prezzi a partire da 494,99 euro.

Però essendoci solamente 2 tagli, 32GB e 64GB, se ho capito benbe, i 500€ sarebbero per 32GB DDR5-6600 CAS 32. Speriamo che scendano.

https://www.hwupgrade.it/news/memorie/corsair-presenta-le-nuove-memorie-dominator-platinum-ddr5-6600-cas32_107633.html

A spannella servono 800-900€ tra 32GB di DDR5 6600 + X670E Taichi... se un 7950X a 700€, si viaggia sui 1500-1600€... contro 1000€ circa comprando l'equivalente AM4 X570 Taichi + 32GB + 5950X.

Il plus per le DDR5 e mobo AM5 non mi importerebbe più di tanto, perchè alla fin fine prima o poi si dovrà migrare... +200€ per avere tutto 1 anno prima sarei disposto a spenderli... il più è il 5950X 500€ vs 7950X a 700€ (prezzo previsto, non so se più o meno). Il problema è che se vado di Zen4, ritornerò a fare OC-bench e... basterà un AIO? Grrr., wanted Kong, vivo o morto, meglio morto.

Feidar
03-06-2022, 00:53
Ho letto tutto il forum dal CES fino ad aprile, poi mi sono stufato, per trovare quel post del -50% di consumo e +20% di frequenze (non o l'uno o l'altro).


E rimane comunque sbagliato.

Piedone1113
03-06-2022, 10:10
Secondo me ora come ora Intel riesce ad essere competitiva (sia tecnicamente che commercialmente) per il fatto di avere FAB di proprietà.
Realizzare un PP a piacimento e sobbarcarsi una produzione monolitica vs MCM lo può avendo FAB di proprietà, perchè se producesse da terzi (stessa situazione AMD), non riuscirebbe ad essere competitiva commercialmente (avrebbe guadagni molto ridotti vs l'avversario che produce in MCM e affinare il PP a frequenze alte, impatterebbe sull'R&D in modo più corposo rispetto che su FAB proprie).

Io non sono un ingegnere di silicio... però il discorso di recuperare il gap della nanometria, è volutamente il solo discorso che Pat mette in tavola.
Verissimo che la potenzialità Intel è enorme rispetto a quella AMD, ed infatti AMD si concentra su 1 progetto polivalente, mentre Intel può affrontare in relax 2-3 progetti contemporaneamente. Ma non tutto è realizzabile contemporaneamente e non è possibile dimezzare la tempistica in determinate cose.
Esempio, penso sia possibile accorciare i tempi per la realizzazionbe di 1 nodo, ma se la stesura sul silicio dell'architettura occorre 1 anno, non lo puoi ottenere in 6 mesi.
AMD non sta realizzando cose impossibili per Intel, ma le sta solo proponendo commercialmente molto prima di Intel. AMD ha fatto il primo abbozzo di MCM con Zen 1000, 2 CCX, ottica MCM, ma prodotti in monolitico. Dopo 2 anni (a spannella) ha realizzato Zen2, una architettura MCM con produzione MCM, ha affinato il CCX con Zen3, ha implementato l'impilazione L3, e tutto il know out se lo porta dietro con Zen4, aumenta il know-out e poi uscirà Zen5.
Cioè, fai il 1° passo con Zen, il 2° passo con Zen2, il 3° passo con Zen4, il 4° passo con Zen5... e via di seguito.
Se da passo a passo a correre basta 1 anno, quello è il tempo, ma con le problematiche di ogni passo. Se vuoi fare un salto di 2 passi, non basta 1 anno perchè le problematiche sono doppiue e non puoi affrontarle parallelamente perchè sono sequenziali.

Quello che voglio dire, è che Intel proporrà un'architettura MCM con Meteor, a fine 2023, potrà avere core migliori, cache migliori e quant'altro... ma comunque prima Intel deve produrre e commercializzare la sua architettura MCM, inquadrare i colli di bottiglia, e affinarla con la successiva, implementando le features che già AMD commercializza ancor prima della commercializzazione di Meteor.

AMD può battere o meno Intel sulla prestazione, ma dove AMD sta veramente battendo Intel, è sul costo per X prestazione. La L3 impilata ne è un esempio... addirittura puoi impilare della L3 aggiuntiva realizzata su nanometria differente con silicio più economico, mentre in modo tradizionale, i core sono realizzati conb il silicio più costoso (e prestante), e se produci in monolitico, quei 64MB in più ti raddoppiano il die-size (a danno della resa) che è tutto sulla nanometria più costosa.

Come detto sopra, Intel ha dalla sua FAB di proprietà... perchè anche con Sapphire Rapids, il chiplet Intel è a base X14, e 56 core hanno un'area ben superiore al package di Epyc Zen3, che tra l'altro è X64 e non X56, e parte dei mm2 sono prodotti su silicio economico 12nm GF (il motherchip).

A mio parere, la prestazione massima è si importante, ma il minor costo effettivo per offrire una prestazione X è ancora più importante, perchè da' il margine per essere sempre competitivi nel prezzo/prestazioni.
Un esempio lo abbiamo con il 5950X. 800$ di listino per il top dei processori nel desktop entry-level, non erano una rapina... ma se Intel avesse avuto un prodotto più performante, AMD avrebbe potuto commercializzare il 5950X per certo pure a 600$ (con la resa di allora e pure con l'R&D)
Ti dico la mia:
Intel ha usato un'architettura monolitica da sempre.
Le sue cpu erano ottime, con ottime performance e consumi.
Se qualcosa va bene e non hai concorrenza continui come stai facendo.
AMD nel frattempo doveva inventarsi qualcosa: senza fab e senza cpu commercialmente validi si è lanciata in un progetto ambizioso e rischioso ( rischioso perchè se intel non avesse avuto intoppi le proprie cpu per quanto valide non avrebbero fatto la differenza commerciale, come boom di vendite e relative rimpinguamento delle casse)
Intel ha avuto prima problemi con il pp.
Problemi che hanno mascherato e non fatto capire appieno il vicolo cieco del monolitico.
Quando i problemi sono stati nella maggiorparte risolti, intel ha cercato di pettere pezza al tutto con un affinamento architettura e silicio.
Ma per quanto le toppe erano molte nulla hanno potuto contro zen:
alte prestazioni, bassi costi di produzione e il risentimento degli utenti che si son visti raddoppiati in prestazioni da una cpu 8 core alla metà del prezzo del 4 core intel.
Sviluppare un'architettura mcm richiede anni ( 5 anni buoni) ed è quello che sta facendo intel.
Gli e core saranno implementati anche nella struttura mcm ( se non in subito in un secondo momento) perchè latop mobile offrono quanto amd ad oggi non pè in grado di fare.
A batteria non servono i pcore, chi è che si sognerebbe di utilizzare rendering, gaming, simulazioni a batteria, e ci troveremo al punto che intel avrà una piattaforma che per uso office/navigazione web/ visualizzatore filmati con un autonomia impensabile prima ( sempre che AMD non implementi gli ecore anche nelle apu).
La struttura mcm permette di mascherare i limiti del silicio ( zen 1 non era in grado di superare i 4ghz nonostante i bassi consumi complessivi) mentre lato intel il suo ottimo silicio ha permesso di mascherare i limiti dell'architettura.
Se non ci mettiamo in testa che gli ingegneri intel ed amd hanno dei coglioni quadrati ( cosa che ha dimostrato di avere anche Lisa Su) continueremo a meravigliarci di ogni salto computazionale con progetti ex novo:
Non crediamo che intel nel 2024 avrà persormance simili alle attuali, credo piuttosto che le stesse prestazioni di oggi delle sue cpu le avremo con 1/3 dei consumi attuali, lato AMD bisogna vedere fin dove può arrivare zen nello sviluppo, anche se credo che per il 2025 AMD dovrebbe cacciar fuori una microarchitettura rivoluzionata per poter in ottica futura rimanere al passo di intel.

paolo.oliva2
03-06-2022, 11:21
@Piedone1113

ho letto un articolo molto interessante sulle prox nanometrie silicio, in cui sarebbero previste frequenze ancora superiori alle attuali, sfatando ciò che si credeva un tempo impossibile, cioè reggere i 4GHz con nanometrie più spinte del 14nm.

Il 14nm e 10nm di Intel, il fatto che riescano a raggiungere frequenze >5GHz, beh, è Intel, e visto il pacco di soldi che può investire, ne ha per fare 1000 varianti di metallizzazione e trovare la strada più promettente, ma anche sul 5nm sembra che TSMC non scherzi affatto, quindi mi pare che di fondo il discorso che la nanometria più spinta possa aumentare le frequenze, sia riscontrabile.

Per me i rumors dei @5,8GHz sia per TSMC che per Intel siano veri... e se diamo l'n4P con frequenze superiori all'n5HPC (dichiarazioni ufficiali TSMC) e Intel4 che passa da 10nm a 7nm, mi pare possibilissimo che nel 2023 si passeranno i 6GHz.

Penso che da risolvere ci sia il prb della dissipazione... perchè da una parte Intel ha raggiunto i 241W ma pur sempre su una densità simile (o superiore) al 7nms TSMC, ma dall'altra, sul 5nm TSMC, che è più denso di Intel7, AMD non abbia spinto sull'IPC perchè altrimenti avrebbe aumentato i consumi e perso nella frequenza max (credo che AMD abbia fatto i suoi conti... cioè che l'IPC di Zen4 di poco superiore a quello Zen3 ma con aumenti di frequenza corposi, avrebbe concesso margine comunque nella prestazione a core, ma con una densità +50% vs Intel7, gli consente un'area ben inferiore (= >guadagno) e nel contempo non superare l'area di Intel aumentando i core del 50%.)). A tal proposito ho letto che AMD ribalterebbe l'aumento di IPC corposo del core Zen sull'n4P o n3 (a seconda di cosa sarà disponibile e promettente e la resa) spendendo R&D più corposi, visto che il 2nm si vedrà nel 2024/2025 ma commercialmente nel 2026.

Maury
03-06-2022, 12:51
E come mai quando io dicevo +30,9% di MT per Zen4, mi si apostrofava che non erano dati ufficiali... e mo' ora su che dato ufficiale si baserebbe l'aumento di Raptor?

Mi sorprendi, per AMD già si contesta >+15% che diventa +15%, per Intel, ufficialmente 2 cifre, che può essere +10%, arriva a +40% su un rumors.

Quello è un rumors uscito 1 mese dopo Alder, tutto tranne ufficiale, a cui si aggiungeva il -40% di consumi, per riparare alle rece dei consumi 2X in MT di Alder, tra l'altro MAI confermato da Intel. Certo che 2 pesi e 2 misure... dichiarazioni ufficiali AMD si contestano, rumors per Intel diventano la Bibbia.

Io non mangio noccioline, voglio numeri precisi di performances... Anche Zen4 ha raddoppiato la L2 (come si dice abbia fatto Intel su Raptor), eppure per te Zen4 non ha un IPC superiore a Zen3... e allora, se anche Rapotor ha raddoppiato la L2, avrebbe ottenuto +40% di IPC?

A me delle performance importa parzialmente, io guardo il prezzo/prestazioni. A parte che il mio +30,9% (da aumento IPC e aumento frequenze) è il -9% abbondante in meno da quanto ottenuto da AMD su un ES.
A tutt'oggi Zen4 non mi deve convincere prestazionalmente, ma mi deve convincere su un 5950X che è sotto i 500€ (calato ulteriormente), o con un 7950X che se va +40% in MT non mi deve costare >700€, o con un X24 che non deve costare di più rispetto a 2x5950X. Il discorso di mobo/DDR5 non lo inserisco nel discorso, in quanto la mobo AM5 durerà quanto o più l'AM4, garantito da Lisa Su.


Guarda, non avendo manco la mobo AM4 (ho lasciato tutto in Africa... e con il viaggio spenderei 3000€ minimo), non mi frega una tozza, nè di difendere una Z690 e tantomeno una AM4... e soprattutto, io non gioco a 1000 FPS.
SE vero che in conversioni video e in MT in generale (io non mino), la L3 non porta vantaggi, sai a me che cacchio me ne frega di Zen4 con o senza L3 impilata? Zero, anzi, forse meglio senza, in quanto meno consumo, migliore dissipazione e minor costi.

Ti aggiungo una cosa... lo sai cosa sospetto questo silenzio Intel su Raptor (non parole, ma dati di bench) a cosa sia dovuto? Finchè la gente da' per buona quel rumors del +40% di prestazioni in MT di Raptor vs Alder, Intel può ancora racimolare qualcuno che si compra una Z690 con Alder in attesa diu Raptor, ovvio che se facesse vedere un aumento prestazionale di Raptor inferiore a quanto visto con Zen4, chi passerebbe ora ad un sistema top Intel?

È un rumore certo, lascia il tempo che trova, basiamoci solo sui dati ufficiali, quali sono ? Il numero emerso dalla presentazione di Amd e il dato fornito da Intel che ufficialmente garantisce un aumento prestazionale a doppia cifra, al 10% ci arriva dai :)

Poi dal dato di Lisa puoi ricavare anche altro, come poi è stato fatto, con una certa apprensione.

Facile che quel poco di ipc che ha preso Amd sia proprio per la cache dato che pare proprio che Zen4 sia uno Zen 3 modificato e non una cpu nuova in ogni comparto, almeno così la pensano in molti. Intel non aumenta solo la cache, in maniera poi corposa, ma aumenta anche i core, cosa che nel MT fa la differenza. Sul clock Intel punta a cifre elevatissime, del resto su questo ambito è un punto di riferimento, e vale sia per i P che gli E core.

Il discorso vendite è una tua idea personale, io tornassi indietro ricomprei esattamente la stessa mobo, due gen di cpu sono una copertura ben più che sufficiente.

Maury
03-06-2022, 13:02
Maury, io non attacco Alder a bandiera... il mio utilizzo è MT, e se compro un X16 o un X24, spendo soldi per 16/24 core (non te li danno a gratis), e voglio che quei 16/24 core facciano il lavoro per il quale li ho pagati. Non comprendo il senso "se non li carichi non consumano molto". Al 50% consumano meno? Bon, il 50% di un X16 è un X8, allora mi compro un X8, spendo come X8 e lo sparo al 100%.

Se parliamo di silicio, Intel7 ha un stra-ottimo PP viste le frequenze, e se gira basso o comunque a pari o maggiori TH vs Zen3, ha gli stessi consumi di Zen3, ma per come l'ha usato Intel, con l'obiettivo di competere in MT con un X16/32TH, producendo in monolitico, il risultato era scontato. Poi potrà andare benissimo per l'ufficio, per il game, quello che vuoi, ma tutto tranne per l'utilizzo MT 100% per ore, c'è poco da dire.

Per quello in grassetto... Se tu hai una Z690 e vuoi più prestazioni di Alder, hai solamente Raptor, deluso o meno quello sarà l'unico e l'ultimo upgrade.

Io ho aspettato a comprare, e sono stra-contento della mia scelta, perchè oggi un sistema 5950X mi costa circa 400€ in meno rispetto a dicembre, e posso valutare Zen4 in tutta tranquillità.
Tu dici che non rimarrai deluso... io se avessi preso una Z690 + 12900K sarei già delusissimo ora... guardando un sistema 5950X che costa la metà di quello che avrei speso... e vuoi mettere l'ansia di sperare su Raptor per altri 6 mesi? E tutti i i giorni sorbirmi Zen4 @5GHz tutti i core in 170W, max frequenza 5,4GHz, poi 5,6GHz, se poi arrivasse a 5,8GHz, avrei la bava verde alla bocca. Immedesimandomi, capisco il fastidio dei rumors e il perchè volevate fonti ufficiali.

Bhe non attacchi per forza Alder ma lo nomini sempre :D

Paolo il tuo è un non problema, non ti piace Alder e hai esigenze diverse ? Non comprarlo e vai dove trovi il prodotto di tuo gradimento. Vuoi un 24 core? Non lo trovi con Zen4 dato che si ferma a 16, almeno da quanto emerso.
Ognuno compra ciò che reputa idoneo, poi è il solito discorso, si compra quando serve. Se non compri non ti serve. ;) io sono 6 mesi che uso Alder..

Io per ora sto benissimo così e non ho nessuna esigenza di cambiare, per il game gli Alder sono cpu altamente prestazionali, se in futuro cambierò vga magari valuterò un upgrade, penso che eventualmente passare da un 12500 a un 13900k sia un cambio epocale lato prestazioni, quindi ho il sedere parato abbondantemente.

amon.akira
03-06-2022, 14:50
Bhe non attacchi per forza Alder ma lo nomini sempre :D

Paolo il tuo è un non problema, non ti piace Alder e hai esigenze diverse ? Non comprarlo e vai dove trovi il prodotto di tuo gradimento. Vuoi un 24 core? Non lo trovi con Zen4 dato che si ferma a 16, almeno da quanto emerso.
Ognuno compra ciò che reputa idoneo, poi è il solito discorso, si compra quando serve. Se non compri non ti serve. ;) io sono 6 mesi che uso Alder..

Io per ora sto benissimo così e non ho nessuna esigenza di cambiare, per il game gli Alder sono cpu altamente prestazionali, se in futuro cambierò vga magari valuterò un upgrade, penso che eventualmente passare da un 12500 a un 13900k sia un cambio epocale lato prestazioni, quindi ho il sedere parato abbondantemente.

ma perchè tu ce lo vedi paolo con un sistema intel ma con l avatar forza ryzen?

per carità potresti anche essere neutrale, ma non fai nulla per indurlo a pensare :D

Maury
03-06-2022, 15:04
ma perchè tu ce lo vedi paolo con un sistema intel ma con l avatar forza ryzen?

per carità potresti anche essere neutrale, ma non fai nulla per indurlo a pensare :D

Paolo non prenderebbe un Intel neanche se doppiasse un Amd :p

affiu
03-06-2022, 15:38
Facile che quel poco di ipc che ha preso Amd sia proprio per la cache dato che pare proprio che Zen4 sia uno Zen 3 modificato e non una cpu nuova in ogni comparto, almeno così la pensano in molti. Intel non aumenta solo la cache, in maniera poi corposa, ma aumenta anche i core, cosa che nel MT fa la differenza. Sul clock Intel punta a cifre elevatissime, del resto su questo ambito è un punto di riferimento, e vale sia per i P che gli E core.


Per carità e senza innescare polemiche....tutto è possibile a sto mondo, ma tu veramente credi, nel senso che non ti poni qualsiasi idea ''malpensata''?...che tutto possa avverarsi magicamente ed automaticamente.

Cioè si resta nello stesso 10nm e si hanno tutti questi cambiamenti?....che non sto dicendo che non sia possibile, non fraintendermi, ma invece nel rosso che passa dal 7nm aa 5nm non sia ''altrettanto'' facile credere nella stessa circa misura?...e cioè che da un 16 core si passi a un 24 aldilà che il rosso non si sia pronunciato e non è detto che lo vedremo.

Ad ogni modo poi si vedranno le recensioni e la leadership a chi andrà, rossa o blu che sarà.....GAME compreso! ;)

amon.akira
03-06-2022, 15:48
in realtà il rosso si è pronunciato affiu ma hai chiuso gli occhi e tappato le orecchie.

ha detto max 16core

The Interview
16-core, 32-thread is the maximum core configuration for the Ryzen 7000 at launch?
That is correct.

Maury
03-06-2022, 15:58
Per carità e senza innescare polemiche....tutto è possibile a sto mondo, ma tu veramente credi, nel senso che non ti poni qualsiasi idea ''malpensata''?...che tutto possa avverarsi magicamente ed automaticamente.

Cioè si resta nello stesso 10nm e si hanno tutti questi cambiamenti?....che non sto dicendo che non sia possibile, non fraintendermi, ma invece nel rosso che passa dal 7nm aa 5nm non sia ''altrettanto'' facile credere nella stessa circa misura?...e cioè che da un 16 core si passi a un 24 aldilà che il rosso non si sia pronunciato e non è detto che lo vedremo.

Ad ogni modo poi si vedranno le recensioni e la leadership a chi andrà, rossa o blu che sarà.....GAME compreso! ;)

in realtà il rosso si è pronunciato affiu ma hai chiuso gli occhi e tappato le orecchie.

ha detto max 16core

The Interview
16-core, 32-thread is the maximum core configuration for the Ryzen 7000 at launch?
That is correct.


amon ti ha risposto ... ;)

Consideriamo quello che è stato annunciato.

Poi un 24 core immagino costi poco.

paolo.oliva2
03-06-2022, 17:06
Bhe non attacchi per forza Alder ma lo nomini sempre :D

Paolo il tuo è un non problema, non ti piace Alder e hai esigenze diverse ? Non comprarlo e vai dove trovi il prodotto di tuo gradimento. Vuoi un 24 core? Non lo trovi con Zen4 dato che si ferma a 16, almeno da quanto emerso.
Ognuno compra ciò che reputa idoneo, poi è il solito discorso, si compra quando serve. Se non compri non ti serve. ;) io sono 6 mesi che uso Alder..

Io per ora sto benissimo così e non ho nessuna esigenza di cambiare, per il game gli Alder sono cpu altamente prestazionali, se in futuro cambierò vga magari valuterò un upgrade, penso che eventualmente passare da un 12500 a un 13900k sia un cambio epocale lato prestazioni, quindi ho il sedere parato abbondantemente.

Il discorso non è che io lo nomino sempre... ma tu continui a riportare che Raptor ha lo stesso aumento di prestazioni di Zen4 e Alder è uguale a Zen3, quindi Raptor dovrebbe andare come Zen4.

E allora io rimarco che Alder e Zen3 non sono assolutamente uguali, perchè se lo fossero, avrebbero una prestazione MT e consumi uguali, e le vendite del 12900K avrebbero gli stessi numeri del 5950X, cosa ben distante nella realtà (anche quando il 5950X costava 200€ in più).

Abbiamo discusso 1 mese e siamo arrivati che un 5950X a 130W ottiene un risultato superiore al 12900K a 241W... e se porti il 12900K a 130W è ben distante dalle prestazioni del 5950X.
Stessa cosa lato FPS, dove un 5800X3D offre il max al minimo costo sistema (io mi rifaccio a Pat, 12900K MIGLIORE COMPUTER DA GIOCO).
Rimane il discorso dell'ST... ma devo comunque capire il perchè uno dovebbe acquistare un 12900K X16/24TH per avere l'ST più alto.

Alder non piace solamente a me, non piace a chiunque presti la giusta attenzione al consumo/prestazioni e costo mobo/dissipazione in rapporto alle prestazioni.
Se siamo arrivati a considerare un Alder 12400 come migliore offerta Alder vs Zen3, un motivo ci sarà...

Maury
03-06-2022, 18:44
Il discorso non è che io lo nomino sempre... ma tu continui a riportare che Raptor ha lo stesso aumento di prestazioni di Zen4 e Alder è uguale a Zen3, quindi Raptor dovrebbe andare come Zen4.

E allora io rimarco che Alder e Zen3 non sono assolutamente uguali, perchè se lo fossero, avrebbero una prestazione MT e consumi uguali, e le vendite del 12900K avrebbero gli stessi numeri del 5950X, cosa ben distante nella realtà (anche quando il 5950X costava 200€ in più).

Abbiamo discusso 1 mese e siamo arrivati che un 5950X a 130W ottiene un risultato superiore al 12900K a 241W... e se porti il 12900K a 130W è ben distante dalle prestazioni del 5950X.
Stessa cosa lato FPS, dove un 5800X3D offre il max al minimo costo sistema (io mi rifaccio a Pat, 12900K MIGLIORE COMPUTER DA GIOCO).
Rimane il discorso dell'ST... ma devo comunque capire il perchè uno dovebbe acquistare un 12900K X16/24TH per avere l'ST più alto.

Alder non piace solamente a me, non piace a chiunque presti la giusta attenzione al consumo/prestazioni e costo mobo/dissipazione in rapporto alle prestazioni.
Se siamo arrivati a considerare un Alder 12400 come migliore offerta Alder vs Zen3, un motivo ci sarà...

A me non sembra di aver mai fornito percentuali di incremento Alder > Raptor dandole per certe, al netto del solito rumor che gira, rimane certo solo quanto detto da Intel.

Non capisco come Zen 3 e Alder, nei modelli di punta, possano essere uguali in MT quando il 5950 ha 32 th contro i 24 del 12900k. Con meno th ovvio che Intel ha cercato il clock, e quindi i consumi. Il 12900k non nasce come cpu destinata a lavori pesanti MT da Studio professionale, nasce come processore potente con predilezione game. Poi vogliamo far finta che Intel è a 10 nm ?

Poi, aggiungo, ma tu consideri l'intera linea Alder solo dai risultati watt/perf del 12900 ? E tutte le altre 200 cpu ?

Come dire che Zen 3 è solo 5950x e Zen 4 7950x.

Alder non piace a nessuno ? Ma questo da dove lo evinci scusa? Il 5800x3d invece l'hanno preso tutti giusto ?

Il 12400 è una grande cpu lato prezzo prestazioni, ma se vuoi davvero giocare duro Alder ti alza il tiro, 12600k e 12700k, e questi davvero viaggiano forte al giusto prezzo/consumo.

paolo.oliva2
03-06-2022, 19:04
A me non sembra di aver mai fornito percentuali di incremento Alder > Raptor dandole per certe, al netto del solito rumor che gira, rimane certo solo quanto detto da Intel.

Non capisco come Zen 3 e Alder, nei modelli di punta, possano essere uguali in MT quando il 5950 ha 32 th contro i 24 del 12900k. Con meno th ovvio che Intel ha cercato il clock, e quindi i consumi. Il 12900k non nasce come cpu destinata a lavori pesanti MT da Studio professionale, nasce come processore potente con predilezione game. Poi vogliamo far finta che Intel è a 10 nm ?

Poi, aggiungo, ma tu consideri l'intera linea Alder solo dai risultati watt/perf del 12900 ? E tutte le altre 200 cpu ?

Come dire che Zen 3 è solo 5950x e Zen 4 7950x.

Alder non piace a nessuno ? Ma questo da dove lo evinci scusa? Il 5800x3d invece l'hanno preso tutti giusto ?

Il 12400 è una grande cpu lato prezzo prestazioni, ma se vuoi davvero giocare duro Alder ti alza il tiro, 12600k e 12700k, e questi davvero viaggiano forte al giusto prezzo/consumo.

Ti faccio notare che si è sempre confrontata l'architettura Alder vs architettura Zen3. Il fatto che sia competitivo o meno commercialmente su alcuni modelli, fa ampiamente capire che a pari TH e pari consumo non avrebbe venduto una mazza. Una produzione monolitica vs MCM che per venderla devi proporla con più TH, frequenze più alte e consumi più alti, il tutto a prezzi più bassi, a me da' tutto fuorchè l'idea di una architettura vincente.

L'architettura ibrida doveva rivoluzionare il concetto dei core di un processore, offrendo un'efficienza come mai prima... (parole di Pat) e dopo 3 mesi Intel l'ha relegata solamente all'entry-level desktop e al mobile.

Dall'altra abbiamo una architettura MCM Zen3, che copre TUTTO, da APU a desktok (entry-lever e high desktop), Server e computer esascale.

Da tutto l'ambaradan pre-commercializzazione di Pat, ci ritroviamo come vendita il 12400 e se uno vuole giocare duro :confused: 12600k e 12700k... e dei top non si parla manco più. Che dire... un gran successo... e tanti ceri per Raptor.

Maury
03-06-2022, 19:21
Ti faccio notare che si è sempre confrontata l'architettura Alder vs architettura Zen3. Il fatto che sia competitivo o meno commercialmente su alcuni modelli, fa ampiamente capire che a pari TH e pari consumo non avrebbe venduto una mazza. Una produzione monolitica vs MCM che per venderla devi proporla con più TH, frequenze più alte e consumi più alti, il tutto a prezzi più bassi, a me da' tutto fuorchè l'idea di una architettura vincente.

L'architettura ibrida doveva rivoluzionare il concetto dei core di un processore, offrendo un'efficienza come mai prima... (parole di Pat) e dopo 3 mesi Intel l'ha relegata solamente all'entry-level desktop e al mobile.

Dall'altra abbiamo una architettura MCM Zen3, che copre TUTTO, da APU a desktok (entry-lever e high desktop), Server e computer esascale.

Da tutto l'ambaradan pre-commercializzazione di Pat, ci ritroviamo come vendita il 12400 e se uno vuole giocare duro :confused: 12600k e 12700k... e dei top non si parla manco più. Che dire... un gran successo... e tanti ceri per Raptor.

Pensa se Intel soffia sul cero che hai acceso a Raptor ... ;)

Vediamo i bench :)

xk180j
03-06-2022, 20:10
Pensa se Intel soffia sul cero che hai acceso a Raptor ... ;)

Vediamo i bench :)

se come si vocifera i consumi di raptor saranno intorno ai 220w max per amd la vedo più dura del previsto...a pelle mi sembra che le prestazioni di intel saliranno di più di quelle di amd

Domi87_
03-06-2022, 20:36
Buonasera a tutti! Chiedo direttamente qui perchè in rete non trovo risposte esaustive dato che varie testate dichiarano il contrario dell'altra, sapete quando dovrebbe uscire zen4?

xk180j
03-06-2022, 20:39
Buonasera a tutti! Chiedo direttamente qui perchè in rete non trovo risposte esaustive dato che varie testate dichiarano il contrario dell'altra, sapete quando dovrebbe uscire zen4?

non prima di settembre

amon.akira
03-06-2022, 21:05
A me non sembra di aver mai fornito percentuali di incremento Alder > Raptor dandole per certe, al netto del solito rumor che gira, rimane certo solo quanto detto da Intel.

Non capisco come Zen 3 e Alder, nei modelli di punta, possano essere uguali in MT quando il 5950 ha 32 th contro i 24 del 12900k. Con meno th ovvio che Intel ha cercato il clock, e quindi i consumi. Il 12900k non nasce come cpu destinata a lavori pesanti MT da Studio professionale, nasce come processore potente con predilezione game. Poi vogliamo far finta che Intel è a 10 nm ?

Poi, aggiungo, ma tu consideri l'intera linea Alder solo dai risultati watt/perf del 12900 ? E tutte le altre 200 cpu ?

Come dire che Zen 3 è solo 5950x e Zen 4 7950x.

Alder non piace a nessuno ? Ma questo da dove lo evinci scusa? Il 5800x3d invece l'hanno preso tutti giusto ?

Il 12400 è una grande cpu lato prezzo prestazioni, ma se vuoi davvero giocare duro Alder ti alza il tiro, 12600k e 12700k, e questi davvero viaggiano forte al giusto prezzo/consumo.

tra l altro il 12700k è proprio un buon bilanciamento come mt e st vs il 5900x nonostante i 20threads vs 24threads, li si vede la differenza di architettura palesemente :)

se come si vocifera i consumi di raptor saranno intorno ai 220w max per amd la vedo più dura del previsto...a pelle mi sembra che le prestazioni di intel saliranno di più di quelle di amd

doppio smacco se pensi 10nm (come piace definirlo qui ^^) vs 5nm optimized

mostrerebbe solo che nonostante l mcm e il nodo avanzato l architettura non è granchè specialmente se iniziamo a parlare di 228w raptor vs 230w zen4 :)


ps. tanto poi amd con la serie 8 andrà anche lei biglittle ^^

Piedone1113
03-06-2022, 21:36
tra l altro il 12700k è proprio un buon bilanciamento come mt e st vs il 5900x nonostante i 20threads vs 24threads, li si vede la differenza di architettura palesemente :)



doppio smacco se pensi 10nm (come piace definirlo qui ^^) vs 5nm optimized

mostrerebbe solo che nonostante l mcm e il nodo avanzato l architettura non è granchè specialmente se iniziamo a parlare di 228w raptor vs 230w zen4 :)


ps. tanto poi amd con la serie 8 andrà anche lei biglittle ^^
Non voglio entrare nel merito cpu intel vs cpu AMD.
Se parliamo di architetture in senso stretto, di silicio, ok.
Parlare di tecnologia e raffrontarla a quella che offre il diretto competitor ci può stare.
Ma fare un paragone tra cpu in modo diretto senza un analisi attenta dell'insieme non ha senso.
Le attuali cpu intel non primeggiano in nessun campo.
Hanno consumi eccessivi, provocano stress non indifferenti alle sezioni di alimentazione delle mobo ( ne riparliamo tra 3 anni), richiedono dissipatori costosi e a pari prezzo sono indietro alle rispettive piattaforme AMD.
Alder è una pezza, per quanto ben congeniata ne mostra sovente tutti i limiti.
Mi sembra di ritornare ai tempi di A64 vs PentiumEE. Davvero credete che intel abbia una buona cpu?
Lo sapremo ai prossimi bilanci pubblicati perchè per tenere mercato Intel ha quasi azzerato gli utili sulle proprie cpu desktop, e quasi sarebbe pronta
a pagare per il settore enterprise ( peccato che in quel settore il costo dell'hardware è marginale al costo totale)
Quindi se una cpu porta margini minimi per poter essere venduta la puoi definire un'ottima cpu?
Diresti lo stesso del 12700 se amd ricolocasse il 5950x a 320€? ( e continuerebbe a guadagnarci comunque).
Mi sa che non avete ben presenze come funzionano certe dinamiche aziendali e il perchè solo adesso si inizia ad intravedere un taglio dei prezzi amd nonostante siano uscite da oltre un anno ed a breve sarà rilasciata la nuova famiglia.

xk180j
03-06-2022, 22:35
Non voglio entrare nel merito cpu intel vs cpu AMD.
Se parliamo di architetture in senso stretto, di silicio, ok.
Parlare di tecnologia e raffrontarla a quella che offre il diretto competitor ci può stare.
Ma fare un paragone tra cpu in modo diretto senza un analisi attenta dell'insieme non ha senso.
Le attuali cpu intel non primeggiano in nessun campo.
Hanno consumi eccessivi, provocano stress non indifferenti alle sezioni di alimentazione delle mobo ( ne riparliamo tra 3 anni), richiedono dissipatori costosi e a pari prezzo sono indietro alle rispettive piattaforme AMD.
Alder è una pezza, per quanto ben congeniata ne mostra sovente tutti i limiti.
Mi sembra di ritornare ai tempi di A64 vs PentiumEE. Davvero credete che intel abbia una buona cpu?
Lo sapremo ai prossimi bilanci pubblicati perchè per tenere mercato Intel ha quasi azzerato gli utili sulle proprie cpu desktop, e quasi sarebbe pronta
a pagare per il settore enterprise ( peccato che in quel settore il costo dell'hardware è marginale al costo totale)
Quindi se una cpu porta margini minimi per poter essere venduta la puoi definire un'ottima cpu?
Diresti lo stesso del 12700 se amd ricolocasse il 5950x a 320€? ( e continuerebbe a guadagnarci comunque).
Mi sa che non avete ben presenze come funzionano certe dinamiche aziendali e il perchè solo adesso si inizia ad intravedere un taglio dei prezzi amd nonostante siano uscite da oltre un anno ed a breve sarà rilasciata la nuova famiglia.

il discorso non fa una piega, ma noi siamo consumatori valutiamo prezzo consumo e prestazioni, se per questo giro intel dovesse vendere le sue cpu in perdita per reggere la competizione di amd ce ne infischieremmo. Chiaramente se mi trovo davanti una cpu a 5nm e l'altra a 10nm mi aspetto che la prima consumi meno o vada di più (almeno in uno dei 2 campi d'applicazione mt o st)

amon.akira
03-06-2022, 22:42
Non voglio entrare nel merito cpu intel vs cpu AMD.
Se parliamo di architetture in senso stretto, di silicio, ok.
Parlare di tecnologia e raffrontarla a quella che offre il diretto competitor ci può stare.
Ma fare un paragone tra cpu in modo diretto senza un analisi attenta dell'insieme non ha senso.
Le attuali cpu intel non primeggiano in nessun campo.
Hanno consumi eccessivi, provocano stress non indifferenti alle sezioni di alimentazione delle mobo ( ne riparliamo tra 3 anni), richiedono dissipatori costosi e a pari prezzo sono indietro alle rispettive piattaforme AMD.
Alder è una pezza, per quanto ben congeniata ne mostra sovente tutti i limiti.
Mi sembra di ritornare ai tempi di A64 vs PentiumEE. Davvero credete che intel abbia una buona cpu?
Lo sapremo ai prossimi bilanci pubblicati perchè per tenere mercato Intel ha quasi azzerato gli utili sulle proprie cpu desktop, e quasi sarebbe pronta
a pagare per il settore enterprise ( peccato che in quel settore il costo dell'hardware è marginale al costo totale)
Quindi se una cpu porta margini minimi per poter essere venduta la puoi definire un'ottima cpu?
Diresti lo stesso del 12700 se amd ricolocasse il 5950x a 320€? ( e continuerebbe a guadagnarci comunque).
Mi sa che non avete ben presenze come funzionano certe dinamiche aziendali e il perchè solo adesso si inizia ad intravedere un taglio dei prezzi amd nonostante siano uscite da oltre un anno ed a breve sarà rilasciata la nuova famiglia.

l esempio lampante lo vedi a parità di thread esempio 12600 vs 5800x, ho fatto anche dei test per dimostrarlo
a parita di thread hai piu prestazioni sia st che mt, meno consumi e pure un costo inferiore
non ce un solo campo in cui vince zen3, ma ripeto è logico essendo una cpu 1anno piu vecchia di alder

paolo.oliva2
04-06-2022, 00:16
il discorso non fa una piega, ma noi siamo consumatori valutiamo prezzo consumo e prestazioni,

La validità di un progetto è una cosa, il prezzo finale è tutt'altra.
Un 5950X è lo stesso progetto, sia che costi 1000€ o 500€
Per il produttore, la bontà del progetto la si vede quando può prezzare il suo prodotto ad un prezzo maggiore dell'avversario. Offrire di più e nel contempo prezzare più basso, lo si fa quando si è costretti (specie se parliamo di Intel).

se per questo giro intel dovesse vendere le sue cpu in perdita per reggere la competizione di amd ce ne infischieremmo. Chiaramente se mi trovo davanti una cpu a 5nm e l'altra a 10nm mi aspetto che la prima consumi meno o vada di più (almeno in uno dei 2 campi d'applicazione mt o st)

Parti da un discorso che guardi il prezzo per giudicare quella a te più conveniente, e poi salti al fatto dell'aspettativa sui consumi di una CPU a 5nm vs una a 10nm. :confused:

Non ho capito il senso... Il prodotto migliore è un mix tra prezzo/prestazioni, consumo/prestazioni e prestazioni max.
Se il produttore A offre un prodotto migliore del produttore B, il prodotto A è migliore, che poi sia a 12nm, 5nm, 45nm e il produttore B a X, Y, Z, a me che mi frega? Cacchi loro.

l esempio lampante lo vedi a parità di thread esempio 12600 vs 5800x, ho fatto anche dei test per dimostrarlo
a parita di thread hai meno prestazioni sia st che mt, meno consumi e pure un costo inferiore
non ce un solo campo in cui vince zen3, ma ripeto è logico essendo una cpu 1anno piu vecchia di alder

Benissimo, l'Architettura Alder è migliore dell'architettura Zen3 perchè il 12600 va meglio del 5800. Tutto il resto non conta. Domani tutti a comprare una bella stufetta mobile da 125W, è Alder, ad occhi chiusi.

amon.akira
04-06-2022, 00:30
La validità di un progetto è una cosa, il prezzo finale è tutt'altra.
Un 5950X è lo stesso progetto, sia che costi 1000€ o 500€
Per il produttore, la bontà del progetto la si vede quando può prezzare il suo prodotto ad un prezzo maggiore dell'avversario. Offrire di più e nel contempo prezzare più basso, lo si fa quando si è costretti.


Parti da un discorso che guardi il prezzo per giudicare quella a te più conveniente, e poi salti al fatto dell'aspettativa sui consumi di una CPU a 5nm vs una a 10nm. :confused:

Non ho capito il senso... io guardo cosa offre il mercato, prestazioni, consumi, prezzo. Se Pluto vende la CPU a 250W e Pippo la vende a 240W, quella di Pippo consuma meno di quella di Pluto (pari prestazioni nel discorso). Che poi sia a 5nm, 10nm, 45nm, a me che mi frega? Vorresti dire che compreresti una CPU che consuma di più perchè quella a 5nm doveva consumare meno?



Benissimo, l'Architettura Alder è migliore dell'architettura Zen3 perchè il 12600 va meglio del 5800.

Domani tutti a compare il 12600, the best.

fino al 12700 conviene intel, nel 12900 vs 5950 possiamo dire dipende verso cosa uno è piu propenso nell uso...non dirmi il 5800x3d dove sta a +1% su una media di 40giochi a stock (dove allo stesso lv ci arrivi pure con intel inferiore tanto i giochi usano pochi thread mediamente e bastano un paio a 5ghz e sei li) però costa un bordello e come fai qualcosa di diverso vale meno di una cpu da 250euro.

a tutto tondo converrà sempre 12900 o 5950 in ottica cpu da 500euro che possa essere l uno o l altro, spero che almeno su questo converrai con me.

paolo.oliva2
04-06-2022, 01:05
È un rumore certo, lascia il tempo che trova, basiamoci solo sui dati ufficiali, quali sono ? Il numero emerso dalla presentazione di Amd e il dato fornito da Intel che ufficialmente garantisce un aumento prestazionale a doppia cifra, al 10% ci arriva dai :)

Poi dal dato di Lisa puoi ricavare anche altro, come poi è stato fatto, con una certa apprensione.

Facile che quel poco di ipc che ha preso Amd sia proprio per la cache dato che pare proprio che Zen4 sia uno Zen 3 modificato e non una cpu nuova in ogni comparto, almeno così la pensano in molti. Intel non aumenta solo la cache, in maniera poi corposa, ma aumenta anche i core, cosa che nel MT fa la differenza. Sul clock Intel punta a cifre elevatissime, del resto su questo ambito è un punto di riferimento, e vale sia per i P che gli E core.
Quindi... Intel aggiungerà 8 core 8 TH, e tra aumento IPC e aumento frequenze, calerà i consumi di 71W per arrivare a 170W di un 7950X, pareggiando in prestazioni.

Per contro, AMD starà a guardare Raptor, rinunciando ad aggiungere 8 core 16 TH ad un 7950X, pur potendolo fare sia come area che come consumi (io sono pronto a scommettere che lo farà foss'anche solamente per vedere la faccia di Pat).

Io aggiungerei anche un 7950X a 2000€ e Raptor a 300€, Le mobo AM5 molto più costose delle Z790 (anche se da rumors sembra tutt'altro), così abbiamo fatto bingo.

Il discorso vendite è una tua idea personale, io tornassi indietro ricomprei esattamente la stessa mobo, due gen di cpu sono una copertura ben più che sufficiente.
Parlando, chi da AM4 è passato a Z690 (parlo di sistemi K), sono in molti che sperano nell'upgrade Raptor per valorizzare quanto speso, altrimenti smollano tutto per passare ad AM5.

xk180j
04-06-2022, 01:16
La validità di un progetto è una cosa, il prezzo finale è tutt'altra.
Un 5950X è lo stesso progetto, sia che costi 1000€ o 500€
Per il produttore, la bontà del progetto la si vede quando può prezzare il suo prodotto ad un prezzo maggiore dell'avversario. Offrire di più e nel contempo prezzare più basso, lo si fa quando si è costretti (specie se parliamo di Intel).


Parti da un discorso che guardi il prezzo per giudicare quella a te più conveniente, e poi salti al fatto dell'aspettativa sui consumi di una CPU a 5nm vs una a 10nm. :confused:

Non ho capito il senso... Il prodotto migliore è un mix tra prezzo/prestazioni, consumo/prestazioni e prestazioni max.
Se il produttore A offre un prodotto migliore del produttore B, il prodotto A è migliore, che poi sia a 12nm, 5nm, 45nm e il produttore B a X, Y, Z, a me che mi frega? Cacchi loro.



Benissimo, l'Architettura Alder è migliore dell'architettura Zen3 perchè il 12600 va meglio del 5800. Tutto il resto non conta. Domani tutti a comprare una bella stufetta mobile da 125W, è Alder, ad occhi chiusi.

Si partiva dal presupposto che intel abbia un maggior costo di produzione dovuto ai 10nm e da una cpu monolitica e facevo notare che anche se vendesse in perdita noi non piangeremmo.
Ammettiamo che amd possa ridurre il prezzo della serie 7000, personalmente ritengo che non lo farà ma offrirà un prodotto in linea con gli intel per massimizzare i profitti senza innescare una guerra al ribasso.
Per quanto riguarda il processo produttivo mi sembra ovvio che mi aspetti minor consumi o maggior prestazioni da una cpu a 5nm rispetto a una a 10,ma non trovo cosi scontato che amd sarà la migliore visto che intel aggiungerà in raptor 8 core memoria e frequenza operativa

amon.akira
04-06-2022, 04:25
proprio paolo ha speso fior di parole e post a spiegare come questo 10nm furbescamente chiamato intel7 fosse una marchettata poichè già inferiore al vero 7nm tsmc di zen3, quindi ora che zen4 è non sul 5nm tsmc ma sul 5nm optimized dovrebbe distruggere raptor sia in ST che in MT visto che è rimasto sullo stesso fake 7nm, eppure se alla fine se la giocheranno o saranno poco distanti come lo giustificheremo, daremo la colpa all architettura amd che nonostante il grosso gap di nodo (ben 2step da 10nm a 7nm e da 7nm a 5nm+) non riesce a imporsi in maniera schiacciante come dovrebbe essere sulla carta.

sei mcm vs monolitico
sei 2nodi avanti (se non ricordo male il pensiero espresso qui sulla furbata di rinominarlo intel7)
hai 16pcore vs 8 (che se non sbaglio dite che è meglio,curioso di vedere i commenti quando amd aggiungerà gli ecore nella serie 8 XD)


dovrebbe veramente distruggerlo in todo senza se e senza ma, già tipo perdere in ST e vincere in MT sarebbe una sconfitta almeno per quanto riguarda l architettura.

non so forse magari con il 3nm vs 10nm ce la fa a vincere a 360°

Piedone1113
04-06-2022, 07:49
l esempio lampante lo vedi a parità di thread esempio 12600 vs 5800x, ho fatto anche dei test per dimostrarlo
a parita di thread hai piu prestazioni sia st che mt, meno consumi e pure un costo inferiore
non ce un solo campo in cui vince zen3, ma ripeto è logico essendo una cpu 1anno piu vecchia di alder

Lo ripeto:
La bontà di un prodotto ( in questo caso cpu) non è dato dal prezzo di vendita, ma dal costo di produzione.
Un 5950 a 320€ secondo il tuo ragionamento, farebbe diventare di colpo tutte ( ma proprio tutte) le cpu intel delle ciofeche.
E non vale nemmeno il discorso del fattore prezzo lato utente: se non hai sufficienti margini la politica commerciale è insostenibile gia nel medio termine con ripercussioni dirette sul consumatore.
Personalmente da estimatore AMD gia dai tempi di intel 10xx per alcune configurazioni la consigliavo ( sopratutto perchè a parità di costo d'acquisto intel offrifa qualcosa in più rispetto AMD nella fascia mediobassa), ma tra dire che è più conveniente lato utente a dire che è meglio ce ne passa.
Se hai compreso cosa intendo la finiamo li, è un discorso che va ot e rischia di generare flame inutili e relativi strascici.

Domi87_
04-06-2022, 08:11
Da quel poco che sto leggendo intanto vi ringrazio per avermi detto che zen4 uscirà in prossimità del mese di settembre, troppo il la per me.. Ho appena acquistato un 5950X a €513 spedito e spero di non pentirmene.

Per i discorsi che state facendo, ritengo opportuno far notare che finche non escono entrambi i processori sia da parte di Intel che AMD, è veramente difficile fare un confronto.. quello che ho riscontrato con il passare degli ultimi anni è che AMD ha recuperato e non poco dopo la serie bulldozzer (che avevo tra l'altro) fino ad ora con il prodotto zen è diventata competitiva se non la miglior scelta per noi consumatori. Tuttavia la serie 12 di Intel ha il suo perchè, fino alla fascia medio bassa, la serie 13 dovrebbe avere quel boost anche per la fascia alta che è venuta meno con questa generazione. Io non ho saputo aspettare per motivi personali, mi serviva per forza una CPU ora.. altrimenti avrei aspettato raptor o zen4.

Vash_85
04-06-2022, 10:59
Wow, questo thread aumenta il numero di post esponenzialmente di giorno in giorno, mentre su quelli intel più che altro si parla dell'his storto :asd: da sistemare con le zeppe da 50€

Mi spiegate perché parecchi fanboy intel sono qui a rispondere parola su parola a tutto quello che si scrive? Cosa gli rode così tanto?

E' sconvolgente! :asd: :asd:

LentapoLenta
04-06-2022, 11:17
Wow, questo thread aumenta il numero di post esponenzialmente di giorno in giorno, mentre su quelli intel più che altro si parla dell'his storto :asd: da sistemare con le zeppe da 50€

Mi spiegate perché parecchi fanboy intel sono qui a rispondere parola su parola a tutto quello che si scrive? Cosa gli rode così tanto?

E' sconvolgente! :asd: :asd:

Se hai una mezz’oretta da buttare, fai il conto di quanto ed in quali thread postano questi “utenti”… siamo tipo fra l’80 e il 90% di post in questo thread, le briciole per il resto.
“Truppe cammellate” (cit.)

amon.akira
04-06-2022, 13:44
Lo ripeto:
La bontà di un prodotto ( in questo caso cpu) non è dato dal prezzo di vendita, ma dal costo di produzione.
Un 5950 a 320€ secondo il tuo ragionamento, farebbe diventare di colpo tutte ( ma proprio tutte) le cpu intel delle ciofeche.
E non vale nemmeno il discorso del fattore prezzo lato utente: se non hai sufficienti margini la politica commerciale è insostenibile gia nel medio termine con ripercussioni dirette sul consumatore.
Personalmente da estimatore AMD gia dai tempi di intel 10xx per alcune configurazioni la consigliavo ( sopratutto perchè a parità di costo d'acquisto intel offrifa qualcosa in più rispetto AMD nella fascia mediobassa), ma tra dire che è più conveniente lato utente a dire che è meglio ce ne passa.
Se hai compreso cosa intendo la finiamo li, è un discorso che va ot e rischia di generare flame inutili e relativi strascici.


ma infatti sacrosanto, tralasciando il prezzo mettiamo che il 5800x costi 100euro e il 12600 costi 500euro. io ho confrontato 12600 e 5800 per via del numero di thread uguali 16 vs 16 per paragonare le 2architetture, amd sul real 7nm e intel sul fake 7nm
8big core amd vs 6big core intel

be il fake vince in singlethread e multithread a parità di consumo. poi come dici tu il prezzo è determinante commercialmente.

poi il fatto che vinca anche sul prezzo è un surplus, se pensi poi che intel è quella costosa che si fa pagare il nome...

Dono89
04-06-2022, 13:57
Ma non è così.

Va fatto il confronto della piattaforma che ti da le stesse performance.

Tipo B550 con z690 (e non si paragoni la b660 con b550) dove non puoi nemmeno fare oc.

Stesse ram.
Stessa capacità e funzionalità della mobo
Cpu
Dissipatore (non ce ne sono migliaia per 1700 a differenza di am4)

E si tira la riga su cosa pago vs. cosa ho
Su tutto...perché se il 12600k va un filo meglio in game (non contiamo pbo) va leggermente peggio nel resto e 300euro di cpu vorrei usarla anche in altro

Imo ovviamente

Edit: prendere il 12600k come cpu da gaming della serie 12 è follia quando c'è a 160euro il 12400 che costa la metà e va poco meno e rende sensato l'acquisto di una b660
Ovviamente si ha una build più economica, ma spendi la metà per poco meno

Piedone1113
04-06-2022, 14:18
cut

poi il fatto che vinca anche sul prezzo è un surplus, se pensi poi che intel è quella costosa che si fa pagare il nome...
ti voglio suggerire 2 o 3 cose:
i costi pruduttivi di Intel sono almeno il 50% mggiori che quelli di AMD.
Nel mercato OEM quello che va è il costo minore dell'intera infrastruttura ( prodotto finito).
Ad oggi AMD continua a guadagnare quote di mercato in oem proprio per via dei suoi costi complessivi inferiori.
Non guardare al prezzo retail dove una cpu cerca di avere il massimo prezzo possibile ( per le economie di scala è meglio vendere 8 cpu a 500 piuttosto che 10 a 400) eppure nonostante tutto intel ha abbassato di netto i prezzi spremendo fino all'osso i costi non fornendo nemmeno i dissipatori.
Intel non si sta facendo strapagare le sue cpu ( come un tempo) e deve subire la pressione commerciale di AMD.
I chip intel sono 215 mm2 monolitici, mentre amd usa ccx da 85 mm2 ( con scarti di 1/3 rispetto intel in chip full ed ancora meno a scendere), un io a 14nm da 125mm2 ( che avrebbe circa un costo di 1/8 rispetto a 35mm2 a 7nm)
Tutte queste cose portano ad ipotizzare un costo del 40% superiore per le cpu intel in confronto a quelle AMD, eppure intel costa meno.
Da voci di corridoio sembra che AMD abbia marginizzato circo l'80% netto per le cpu, mentre intel si sia fermato ad un 22% ( situazione ribaltata rispetto ai tempi di bulldozer).
Tutto questo si riavrà nella prox generazione di cpu, ma la verà domanda ( e speranza per i consumatori) zen5 si scontrerà con i nuovi conroe ( te li ricordi , prestazioni stratosferiche e prezzi bassi che hanno annichilito sia commercialmente che prestazionalmente gli Athlon64?)

Piedone1113
04-06-2022, 14:23
Ma non è così.

Va fatto il confronto della piattaforma che ti da le stesse performance.

Tipo B550 con z690 (e non si paragoni la b660 con b550) dove non puoi nemmeno fare oc.

Stesse ram.
Stessa capacità e funzionalità della mobo
Cpu
Dissipatore (non ce ne sono migliaia per 1700 a differenza di am4)

E si tira la riga su cosa pago vs. cosa ho
Su tutto...perché se il 12600k va un filo meglio in game (non contiamo pbo) va leggermente peggio nel resto e 300euro di cpu vorrei usarla anche in altro

Imo ovviamente

Edit: prendere il 12600k come cpu da gaming della serie 12 è follia quando c'è a 160euro il 12400 che costa la metà e va poco meno e rende sensato l'acquisto di una b660
Ovviamente si ha una build più economica, ma spendi la metà per poco meno

Paradossalmente con la serie 5 di amd puoi usare anche b450.
Ci sono utenti che hanno usato mobo da 70€ con 5950x e non hanno problemi di sorta.
Gia questo porterebbe 12700k + mb ( al netto della ram e privo di dissipatore) a costare qusi quanto 5950+ mb b450-x470.

amon.akira
04-06-2022, 14:31
ti voglio suggerire 2 o 3 cose:
i costi pruduttivi di Intel sono almeno il 50% mggiori che quelli di AMD.
Nel mercato OEM quello che va è il costo minore dell'intera infrastruttura ( prodotto finito).
Ad oggi AMD continua a guadagnare quote di mercato in oem proprio per via dei suoi costi complessivi inferiori.
Non guardare al prezzo retail dove una cpu cerca di avere il massimo prezzo possibile ( per le economie di scala è meglio vendere 8 cpu a 500 piuttosto che 10 a 400) eppure nonostante tutto intel ha abbassato di netto i prezzi spremendo fino all'osso i costi non fornendo nemmeno i dissipatori.
Intel non si sta facendo strapagare le sue cpu ( come un tempo) e deve subire la pressione commerciale di AMD.
I chip intel sono 215 mm2 monolitici, mentre amd usa ccx da 85 mm2 ( con scarti di 1/3 rispetto intel in chip full ed ancora meno a scendere), un io a 14nm da 125mm2 ( che avrebbe circa un costo di 1/8 rispetto a 35mm2 a 7nm)
Tutte queste cose portano ad ipotizzare un costo del 40% superiore per le cpu intel in confronto a quelle AMD, eppure intel costa meno.
Da voci di corridoio sembra che AMD abbia marginizzato circo l'80% netto per le cpu, mentre intel si sia fermato ad un 22% ( situazione ribaltata rispetto ai tempi di bulldozer).
Tutto questo si riavrà nella prox generazione di cpu, ma la verà domanda ( e speranza per i consumatori) zen5 si scontrerà con i nuovi conroe ( te li ricordi , prestazioni stratosferiche e prezzi bassi che hanno annichilito sia commercialmente che prestazionalmente gli Athlon64?)

ok amd li paga meno e potrebbe venderle a meno ma le vende a piu per guadagnare di piu e ci sta

ma su trovaprezzi oggi vedo 5800x 288euro e 12600kf 252€ sono entrambi 16th sono entrambi senza igpu, il primo è un vero 7nm il secondo un 10nm
il primo è muscle only big core, il secondo ha meno big core + core mobile, MA vince di netto in single thread +15% e almeno +13% multithread a pari consumo

https://i.imgur.com/DSd52Qv.png

trovami un 5800x che fa 6900score a 105watt anche golden sample.

AkiraFudo
04-06-2022, 14:36
ma infatti sacrosanto, tralasciando il prezzo mettiamo che il 5800x costi 100euro e il 12600 costi 500euro. io ho confrontato 12600 e 5800 per via del numero di thread uguali 16 vs 16 per paragonare le 2architetture, amd sul real 7nm e intel sul fake 7nm
8big core amd vs 6big core intel

be il fake vince in singlethread e multithread a parità di consumo. poi come dici tu il prezzo è determinante commercialmente.

poi il fatto che vinca anche sul prezzo è un surplus, se pensi poi che intel è quella costosa che si fa pagare il nome...

sono 10 core vs 8

10nm intel è più denso del 7nm tsmc

il prezzo è simile.

anche le performance sono simili, dipende dal software che usi.

a nessuno frega nulla del 12600k in questo thread.

amon.akira
04-06-2022, 14:42
sono 10 core vs 8

10nm intel è più denso del 7nm tsmc

il prezzo è simile.

anche le performance sono simili, dipende dal software che usi.

a nessuno frega nulla del 12600k in questo thread.

se glielo dici a paolo che confronta sempre con intel siamo tutti daccordo e felici :D

Piedone1113
04-06-2022, 14:59
ok amd li paga meno e potrebbe venderle a meno ma le vende a piu per guadagnare di piu e ci sta

ma su trovaprezzi oggi vedo 5800x 288euro e 12600kf 252€ sono entrambi 16th sono entrambi senza igpu, il primo è un vero 7nm il secondo un 10nm
il primo è muscle only big core, il secondo ha meno big core + core mobile, MA vince di netto in single thread +15% e almeno +13% multithread a pari consumo

https://i.imgur.com/DSd52Qv.png

trovami un 5800x che fa 6900score a 105watt anche golden sample.
Purtroppo ho capito che discuto con l'alterego blu di paolo.
Mi fermo qui.
Ps il 12600k non costa uguale al 5800x, ci devi aggiungere un dissy ( e 40€ non ti bastano)

Dono89
04-06-2022, 14:59
ok amd li paga meno e potrebbe venderle a meno ma le vende a piu per guadagnare di piu e ci sta

ma su trovaprezzi oggi vedo 5800x 288euro e 12600kf 252€ sono entrambi 16th sono entrambi senza igpu, il primo è un vero 7nm il secondo un 10nm
il primo è muscle only big core, il secondo ha meno big core + core mobile, MA vince di netto in single thread +15% e almeno +13% multithread a pari consumo

https://i.imgur.com/DSd52Qv.png

trovami un 5800x che fa 6900score a 105watt anche golden sample.

Ma non c'entra niente
al netto di led/case/psu etc che non incidono nelle performance, hai speso 700€ (sparati a caso) per avere 6900 di score
chiunque con il 5800x, spende almeno un 30% meno per avere 6200 punti --> questo nei benchmark.

passando agli scenari reali, nei game il 2% in meno e come misto il 3% in più con 5800x
https://tpucdn.com/review/intel-core-i5-12600k-alder-lake-12th-gen/images/relative-performance-cpu.png

Togliamo game, togliamo misto e diciamo che vanno uguali.
La cosa che fa riflettere è che magari pure le ddr5 qualcuno si è comprato. La cosa davvero bella a mio avviso sono quei 62 gradi che sono fantastici, io ne faccio 15 in più, ma questo è un altro discorso

fine ot ;)

Piedone1113
04-06-2022, 15:09
Ma non c'entra niente
al netto di led/case/psu etc che non incidono nelle performance, hai speso 700€ (sparati a caso) per avere 6900 di score
chiunque con il 5800x, spende almeno un 30% meno per avere 6200 punti --> questo nei benchmark.

passando agli scenari reali, nei game il 2% in meno e come misto il 3% in più con 5800x
https://tpucdn.com/review/intel-core-i5-12600k-alder-lake-12th-gen/images/relative-performance-cpu.png

Togliamo game, togliamo misto e diciamo che vanno uguali.
La cosa che fa riflettere è che magari pure le ddr5 qualcuno si è comprato. La cosa davvero bella a mio avviso sono quei 62 gradi che sono fantastici, io ne faccio 15 in più, ma questo è un altro discorso

fine ot ;)
Io ne spendetti 600 per 3900x+ x470+ 32 gb 3200 ( la serie 5 non era uscita).
Ne deduco che il 12600k è schiappa perchè la piattaforma costa più della mia che ho da 2 anni e va di meno?
Discorsi senza senso.

Dono89
04-06-2022, 15:37
Io ne spendetti 600 per 3900x+ x470+ 32 gb 3200 ( la serie 5 non era uscita).
Ne deduco che il 12600k è schiappa perchè la piattaforma costa più della mia che ho da 2 anni e va di meno?
Discorsi senza senso.


È senza senso confrontare due momento differenti

Devi confrontare cos'ha il mercato oggi da una parte e dall'altra
E come questo si riflette nelle prestazioni

Nient'altro

Parlare oggi di serie 3000 non ha logica

skadex
04-06-2022, 16:57
Tra l'altro con i tagli dei prezzi nei negozi si passa direttamente al 5900x con costi simili o comparabili per la piattaforma al 12600k (a meno di non prendere proprio le b660m più economiche, non le conosco ma non credo siano il massimo) quindi anche in quella fascia non prenderei al momento Intel allo stato attuale delle cose.

Nautilu$
04-06-2022, 17:42
x amon.akira , Maury , ecc.....
....quando esistevano i moderatori, se qualcuno "verde" (o rosso) entrava nel thread blu a dire e fare confronti , o comunque di parlare d'altro , magari eravate i primi a segnalare l'accaduto.......
Ma perchè siete qui? Tanto la ragione sta (spesso) nel mezzo.... e ognuno rimane delle proprie idee, proprio perchè ognuno le guarda dalla parte che personalmente interessa!
Voi siete qui perchè volete imporre il vostro pensiero o state aspettando zen4?
Zen4? ok , parlate di quello e eventualmente, (visto che ormai è ammesso tutto) con confronti sul futuro Raptor (su zen4 partendo dalle poche cose scritte ufficiali, su Raptor mi pare solo rumors), come è stato già ampiamente dibattuto... ma basta zen3 vs Alder ! Tanto ognuno rimane della stessa opinione! è inutile!:muro:

Anzi.... scrivete solo altrove e basta! Tanto anche all'uscita di zen4 , voi aspetterete e comprerete comunque Raptor, come altri prenderanno zen4 all'uscita senza di certo aspettare Intel.... ognuno con le sue ragioni!

Maury
04-06-2022, 17:57
Quindi... Intel aggiungerà 8 core 8 TH, e tra aumento IPC e aumento frequenze, calerà i consumi di 71W per arrivare a 170W di un 7950X, pareggiando in prestazioni.

Per contro, AMD starà a guardare Raptor, rinunciando ad aggiungere 8 core 16 TH ad un 7950X, pur potendolo fare sia come area che come consumi (io sono pronto a scommettere che lo farà foss'anche solamente per vedere la faccia di Pat).

Io aggiungerei anche un 7950X a 2000€ e Raptor a 300€, Le mobo AM5 molto più costose delle Z790 (anche se da rumors sembra tutt'altro), così abbiamo fatto bingo.

Parlando, chi da AM4 è passato a Z690 (parlo di sistemi K), sono in molti che sperano nell'upgrade Raptor per valorizzare quanto speso, altrimenti smollano tutto per passare ad AM5.

Io non so quanto consumerà Raptor, penso che se può permettersi di integrare cache, core oltre ad alzare la frequenza magari un modo di mitigare i consumi l'ha trovato, sempre tenendo conto del pp, che può benissimo aver subito un'ottimizzazione. Magari fossi inte temerei maggiormente il consumo di Zen 4...

Ma tu dici che Amd può fare un 24 core ad uso desktop da quale fonte ? Sicuro che sia fattibile ? C'è spazio? E i consumi ? E il calore ?

Io aspetterei a dare per fatte cose che non sono state annunciate.

La tua previsione sugli acquirenti di Alder disperati e in sbavante attesa di Raptor per dare dignità alla piattaforma 1700 non ha alcun fondamento, è una tua invenzione :)

FreeMan
04-06-2022, 18:37
Wow, questo thread aumenta il numero di post esponenzialmente di giorno in giorno, mentre su quelli intel più che altro si parla dell'his storto :asd: da sistemare con le zeppe da 50€

Mi spiegate perché parecchi fanboy intel sono qui a rispondere parola su parola a tutto quello che si scrive? Cosa gli rode così tanto?

E' sconvolgente! :asd: :asd:

Se hai una mezz’oretta da buttare, fai il conto di quanto ed in quali thread postano questi “utenti”… siamo tipo fra l’80 e il 90% di post in questo thread, le briciole per il resto.
“Truppe cammellate” (cit.)

Sospesi 10gg per flame

>bYeZ<

FreeMan
04-06-2022, 18:45
x amon.akira , Maury , ecc.....
....quando esistevano i moderatori, se qualcuno "verde" (o rosso) entrava nel thread blu a dire e fare confronti , o comunque di parlare d'altro , magari eravate i primi a segnalare l'accaduto.......
Ma perchè siete qui? Tanto la ragione sta (spesso) nel mezzo.... e ognuno rimane delle proprie idee, proprio perchè ognuno le guarda dalla parte che personalmente interessa!
Voi siete qui perchè volete imporre il vostro pensiero o state aspettando zen4?
Zen4? ok , parlate di quello e eventualmente, (visto che ormai è ammesso tutto) con confronti sul futuro Raptor (su zen4 partendo dalle poche cose scritte ufficiali, su Raptor mi pare solo rumors), come è stato già ampiamente dibattuto... ma basta zen3 vs Alder ! Tanto ognuno rimane della stessa opinione! è inutile!:muro:

Anzi.... scrivete solo altrove e basta! Tanto anche all'uscita di zen4 , voi aspetterete e comprerete comunque Raptor, come altri prenderanno zen4 all'uscita senza di certo aspettare Intel.... ognuno con le sue ragioni!

Sospeso 10gg per flame e polemica pubblica sull'operato dello staff

>bYeZ<

FreeMan
04-06-2022, 18:49
e ora STOP OT!!

>bYeZ<

paolo.oliva2
04-06-2022, 20:44
Si partiva dal presupposto che intel abbia un maggior costo di produzione dovuto ai 10nm e da una cpu monolitica e facevo notare che anche se vendesse in perdita noi non piangeremmo.
Ammettiamo che amd possa ridurre il prezzo della serie 7000, personalmente ritengo che non lo farà ma offrirà un prodotto in linea con gli intel per massimizzare i profitti senza innescare una guerra al ribasso.
Per quanto riguarda il processo produttivo mi sembra ovvio che mi aspetti minor consumi o maggior prestazioni da una cpu a 5nm rispetto a una a 10,ma non trovo cosi scontato che amd sarà la migliore visto che intel aggiungerà in raptor 8 core memoria e frequenza operativa

Comunque non mi fascerei la testa in anticipo per Zen4.

In fin dei conti, il +40% di MT del 7950X sono raggiunti con max 170W, cioè circa 125W TDP.

I 170W TDP e 230W di consumo max del socket AM5, sono per prestazioni superiori, vuoi che si parla di 7950X selezionati (tipo KS Intel), vuoi che si parli di un aumento dei core (X24).

Viceversa, dall'altra parte si parla di +40% di prestazioni (che si suppone siano allo stesso consumo di un 12900K) o (e non e) una diminuzione dei consumi (di quanto? Da 241W a 170W c'è una bella fetta).

Quindi se confermato il +40% di prestazioni sia del 7950X che di Raptor, avremmo 7950X a 170W e Raptor a 241W... (-71W pro AMD), e considerando che il 5950X in MT va più del 12900K, lo stesso svantaggio (anzi un pelo di più perchè +40% del 7950x sul 5950X avrebbe un valore superiore vs 13900K vs 12900K) lo dovrebbe avere Raptor. E a questo aggiungiamoci che da 170W max per un 7950X, AMD avrebbe un 71W per arrivare allo stesso consumo (presunto) di un Raptor... e presumo che un +5-6% lo possa aggiungere al +40%.

C'è un rumors, sottolineo rumors, che il 7950X giri già tra i 5,2GHz e i 5,5GHz nei 170W con metà core... e che il salto a 230W possa rendere effettivo girare a 5,5GHz all-core.
Sottolineo che è un rumors... che si basa sul 7950X ES al Computex con in carico una game.
Quello che è interessante, è che i picchi di 5,5GHz non erano su core prefissati, ma che si spostavano di core in core... da qui si dedurrebbe (o si ipotizzerebbe per meglio dire) che i 5,5GHz siano raggiungibili da tutti i core e non da dei core gold.
Se questa base, sarebbe più credibile i 5,5GHz all-core con 230W... però sarebbe +40% di consumo per +10% di prestazioni (considerando 5GHz all-core nei 170W).

Alla faccia dell'efficienza.

Però non fisserei il consumo massimo AMD per 170W e 230W come esosi, finche non conosceremo la relazione dei consumi di Raptor.

paolo.oliva2
04-06-2022, 21:07
proprio paolo ha speso fior di parole e post a spiegare come questo 10nm furbescamente chiamato intel7 fosse una marchettata poichè già inferiore al vero 7nm tsmc di zen3, quindi ora che zen4 è non sul 5nm tsmc ma sul 5nm optimized dovrebbe distruggere raptor sia in ST che in MT visto che è rimasto sullo stesso fake 7nm, eppure se alla fine se la giocheranno o saranno poco distanti come lo giustificheremo, daremo la colpa all architettura amd che nonostante il grosso gap di nodo (ben 2step da 10nm a 7nm e da 7nm a 5nm+) non riesce a imporsi in maniera schiacciante come dovrebbe essere sulla carta.

sei mcm vs monolitico
sei 2nodi avanti (se non ricordo male il pensiero espresso qui sulla furbata di rinominarlo intel7)
hai 16pcore vs 8 (che se non sbaglio dite che è meglio,curioso di vedere i commenti quando amd aggiungerà gli ecore nella serie 8 XD)

dovrebbe veramente distruggerlo in todo senza se e senza ma, già tipo perdere in ST e vincere in MT sarebbe una sconfitta almeno per quanto riguarda l architettura.

non so forse magari con il 3nm vs 10nm ce la fa a vincere a 360°

Io ho cercato 1000 volte di spiegarti la selezione di AMD, e il silicio AMD, ma tu ti ostini a voler confrontare il silicio su 2 modelli specifici.

1°) Il chiplet Zen3 è quello per TUTTA LA PRODUZIONE AMD, dall'entry level 5600 al cazzuto X64 Epyc.
AMD ha fermato il PP 7nm TSMC puntando sull'efficienza, perchè degli FPS non interessa una mazza agli Epyc ed ai Threadripper, e manco dell'ST, perchè sono sistemi fatti per andare al 100%, e non 1 core WOW su 64.
Ad Alder toglici ST e FPS e dimmi cosa ti rimane... La frequenza alta di Alder (e ancora maggiore sarà per Raptor), non sono una virtù, ma una NECESSITA', per tirare fuori la massima prestazione (e comunque a scxapito dell'efficienza)

2°) Per confrontare il silicio, non si prende un modello ad cactus (E TORNO A RIPETERE CHE IL 5800X E' IL MODELLO ZEN3 DESKTOP CHE E' MENO EFFICIENTE), ma si devono prendere dei modelli simili per selezione.
Questo è impossibile per Zen3, visto che la 1a selezione è per Epyc e la 2a per Threadripper, ma almeno nella 3a, per il desktop entry-level, possiamo prendere un 9590X. Per Intel il 12900KS rappresenta di fatto già il top della produzione Intel7.

Non mi ricordo i dati... ma a grandi linee un 5800X va sui 140W per 4,5GHz su 8 core. Il 5950X con 16 core alla stessa frequenza mi pare sia 170W.

Ci sarebbe da scorporare il consumo del motherchip.... supponiamo 20W.

140W del 5800X, -20W I/O = 120W (consumo chiplet 5800X)
170W del 5950X, -20W I/O = 150W, /2 (sono 2 i chiplet) = 75W (consumo a chiplet 5950X)

Ti rendi conto che stai confrontando il silicio su un chiplet (5800X) la cui selezione porta un consumo di circa 120W per @4,6GHz, quando il chiplet del 5950X alla stessa frequenza ha un consumo di 75W?

P.S.
Non mi ricordo i dati precisi... sono stato il più preciso possibile per la mia memoria (e se sbaglio prego di correggermi, sto scrivendo in buona fede), e sono stato sui 20W per il motherchip quando su Zen2 ricordo 15/17W. Tieni presente comunque, che un 5950X occato a randa, difficilmente supera i 230W, non arriverebbe mai a 260W-270W.
In generale il chiplet del 5950X fa segnare -0,2/0.3V di Vcore a pari frequenza vs il chiplet del 5800X. E' una vita.

amon.akira
04-06-2022, 21:09
perche si fermerebbe a 170w max in blender nel test amd, è pl capped? forse ho saltato qualche dichiarazione amd in cui specifica il wattaggio

paolo.oliva2
04-06-2022, 21:22
perche si fermerebbe a 170w max in blender nel test amd, è pl capped? forse ho saltato qualche dichiarazione amd in cui specifica il wattaggio

E' una dichiarazione ufficiale di Hallock, 5 giorni dopo il Computex, che l'ES al Computex era settato in modo da non superare i 170W di consumo, e, per dissipazione, aveva un comune AIO commerciale da 280mm.

Il discorso del socket AM5 max 170W era infatti in contemporanea con l'ES 7950X, proprio per far capire che stava girando a 170W max a @5,2GHz/5,5GHz in game e (credo) sui 5GHz in all-core.

Quando poi, tiogliendo l'NDA alle mobo AM5, è saltato fuori i 170W TDP e 230W massimi delle mobo AM5, AMD si è affrettata a dire che al momento del lancio non si prevedono CPU con consumi oltre 170W (o qualcosa di simile). E' da qui che è nata l'ipotesi dell'X24 a seguire.

P.S.
Diciamo che l'aumento della prestazione di un nuovo modello DEVE avere un riscontro nel consumo.
Per esempio, un 5950X può garantire aumenti prestazionali cospiqui, a seconda se a 45W TDP, 65W TDP, 105W TDP, 125W TDP. Ovvio che non si tratti di nessuna miglioria architetturale... ma è ovvio che la prestazione massima viaggi a braccetto con il tetto max del consumo.
Se raddoppi i consumi e poi dici che il nuovo modello aumenta le prestazioni del 30%, tutto è fuorchè un miglioramento architetturale, perchè per +30% di prestazioni mi aumenti i consumi del 100%?
Zen4 sarebbe una via di mezzo... perchè +40% di prestazioni su Zen3 sarebbero ottimi se a pari consumo, ma se poi si passa a 170W da 140W, si avrebbe un +20% di consumi per +40% di prestazioni... ovvio che se l'aumento di prestazioni è maggiore vs l'aumento dei consumi, è positivo, ma sarebbe stato uguale a +20% (forse +22%) a pari consumo, ma avrebbe fatto meno marketing.
Aumentare i consumi del 64% (230W vs 140W) per ottenere +40% di prestazioni, per giunta con il passaggio al 5nm con +50% di efficienza... sarebbe una barzelletta.

xk180j
04-06-2022, 21:41
sembrerebbe che Ghostwire: Tokyo, il gioco usato nel test del computex usi 2 core al 100x100

https://www.dsogaming.com/pc-performance-analyses/ghostwire-tokyo-pc-performance-analysis/

Maury
04-06-2022, 21:55
sembrerebbe che Ghostwire: Tokyo, il gioco usato nel test del computex usi 2 core al 100x100

Quando vuoi fare il figurone con il mega clock, poi vai a vedere e sono due core...

@Paolo

Un AIO da 280 è un bel bestione come raffreddamento, sono oltre 100 euro per un modello decente eh.

Scalda, eccome se scalda Zen 4, altrimenti usavano altro ;)

paolo.oliva2
05-06-2022, 03:13
Quando vuoi fare il figurone con il mega clock, poi vai a vedere e sono due core...

@Paolo

Un AIO da 280 è un bel bestione come raffreddamento, sono oltre 100 euro per un modello decente eh.

Scalda, eccome se scalda Zen 4, altrimenti usavano altro ;)

Io non ho mai detto che Zen4 non scalda... scalda per quello che consuma.

io su un 3700X avevo un AIO 240 doppia ventola... ed era max 90W, e sono andato in crisi solamente con tamb 40° e 1,4V... per @4,4GHz. In Italia con tamb sui 20°, potevo fare quello che volevo. Sul BD avevo un custom, e arrivavo a 220W per 5,2GHz, però OC-Bench. Non riuscivo a tenerlo RS/DU a 5GHz, colpa di un 0,01V in più. Se tornassi indietro, lo terrei a 4,8GHz sui 160W.

Non ho la benchè minima intenzione, se prendessi un Zen4, di tenerlo a 230W DU... per me sarebbe già tanto 170W. Per OC-bench, differente :D.

Mi intripperebbe un X24 se ci sarà. Calcolo a spannella... buttato lì:

7950X 16 core * 5GHz = 80
80/24 core = 3,333GHz.

A parte lo scaling (che se parzializzi quasi non esiste), un X24 a 3,5GHz dovrebbe essere prestante in MT tanto quanto un X16 a 5GHz all-core.

Vorrei arrivare a dimostrare una mia vecchia teoria, cioè che un sistema X16 spinto, sarebbe meno performante di un sistema con più core (X24), che se tenuto a frequenze idonee alla massima efficienza, consumerebbe meno e quindi quanto speso in più per il procio, sarebbe comunque inferiore (e manco di poco) rispetto al risparmio sulla dissipazione e mobo.
Sono convinto (ma vorrei dimostrarlo) che un Zen4 X24 potrebbe stare sui 120W e anche meno, performando più di un 7950X a 170W, senza pregiudicare assolutamente le frequenze max con carico su meno core. Basta che Zen4 abbia un sistema di settaggio TDP, tipo X24 a 105W TDP, et voilà.

xk180j
05-06-2022, 09:52
Paolo la speranza che al ces 2023 presentino i tr7000 anche in versione non pro
ancora non la perdo, ma per i 24 core sul desktop credo che dovremo attendere almeno 1 anno dal 7950

Dono89
05-06-2022, 09:59
Paolo la speranza che al ces 2023 presentino i tr7000 anche in versione non pro
ancora non la perdo, ma per i 24 core sul desktop credo che dovremo attendere almeno 1 anno dal 7950


Il salto da 7nm a 5nm è folle
Non sarebbe un paradosso.

Aspettiamo e vediamo, dipende se amd vuole spingere su MT o meno, se vuole deve farlo e lo farà dato che come single comunque perde rispetto la blu.

Non è impossibile, il punto è quanto ms sarebbe interessato a tale prodotto.
Perché in base a quello devi scalare poi verso il basso e sceglier bene l'architettura. La serie 5000 ha funzionato alla grande perché non eccelleva in nulla, ma funzionava tutto alla grande.
Se spingeranno sui 24c lo possono fare, ma dall'altro lato sarebbero scoperti. L'architettura una è, a prescindere dal numero dei core e devi adattarla ad un contesto non 50

xk180j
05-06-2022, 10:14
Il salto da 7nm a 5nm è folle
Non sarebbe un paradosso.

Aspettiamo e vediamo, dipende se amd vuole spingere su MT o meno, se vuole deve farlo e lo farà dato che come single comunque perde rispetto la blu.

Non è impossibile, il punto è quanto ms sarebbe interessato a tale prodotto.
Perché in base a quello devi scalare poi verso il basso e sceglier bene l'architettura. La serie 5000 ha funzionato alla grande perché non eccelleva in nulla, ma funzionava tutto alla grande.
Se spingeranno sui 24c lo possono fare, ma dall'altro lato sarebbero scoperti. L'architettura una è, a prescindere dal numero dei core e devi adattarla ad un contesto non 50
che le frequenze in st ci siano possiamo darlo per dimostrato, che possano aggiungere core anche (pensa a Genova a 96 core e che il nuovo processo produttivo abbassi i consumi del 40% a parità di frequenze )il fatto e che ritengo che amd abbia preferito alzare al massimo le frequenze per non aggiungere 8 core e guadagnare il piu possibile.

luca_pw
05-06-2022, 11:03
Mi intripperebbe un X24 se ci sarà. Calcolo a spannella... buttato lì:

7950X 16 core * 5GHz = 80
80/24 core = 3,333GHz.



ieri, sul cell, mi è apparsa una notizia sulla comparsa nei db di benchmark di un engineering sample di raptor a frequenze molto basse, 2.4 ghz di base fino 4.6 di turbo max.
nonostante questo, le perf sono risultate dal 6 al 24% in piu' rispetto a 12900k grazie anche agli 8 ecore in aggiunta.

Ho l'impressione che Amd deve correre ai ripari, perchè se il sample rimarrà quello fatto vedere da lisa su, conti a spanno alla mano, sarà indietro rispetto Intel.

Il problema del 24 core Amd, è uno solamente uno; performance in st... dove amd deve già recuperare tanto anche sugli octa, figuriamoci con un mega multicore, come dover arrivare in autostrada a 180 kmh con un trattore.

xk180j
05-06-2022, 11:13
ieri, sul cell, mi è apparsa una notizia sulla comparsa nei db di benchmark di un engineering sample di raptor a frequenze molto basse, 2.4 ghz di base fino 4.6 di turbo max.
nonostante questo, le perf sono risultate dal 6 al 24% in piu' rispetto a 12900k grazie anche agli 8 pcore in aggiunta.

Ho l'impressione che Amd deve correre ai ripari, perchè se il sample rimarrà quello fatto vedere da lisa su, conti a spanno alla mano, sarà indietro rispetto Intel.

Il problema del 24 core Amd, è uno solamente uno; performance in st... dove amd deve già recuperare tanto anche sugli octa, figuriamoci con un mega multicore, come dover arrivare in autostrada a 180 kmh con un trattore.
Ma abbassare le frequenze dei core non utilizzati e usare il tdp o parte di esso solo per 2 core quando si usano in st è cosi difficile?( chiedo) se ne uso solo 2 non credo che la frequenza massima non sia molto influenzata dal numero totale dei core della cpu, il problema si porrà semmai nell'all core

AkiraFudo
05-06-2022, 11:39
ieri, sul cell, mi è apparsa una notizia sulla comparsa nei db di benchmark di un engineering sample di raptor a frequenze molto basse, 2.4 ghz di base fino 4.6 di turbo max.
nonostante questo, le perf sono risultate dal 6 al 24% in piu' rispetto a 12900k grazie anche agli 8 pcore in aggiunta.

Ho l'impressione che Amd deve correre ai ripari, perchè se il sample rimarrà quello fatto vedere da lisa su, conti a spanno alla mano, sarà indietro rispetto Intel.

Il problema del 24 core Amd, è uno solamente uno; performance in st... dove amd deve già recuperare tanto anche sugli octa, figuriamoci con un mega multicore, come dover arrivare in autostrada a 180 kmh con un trattore.

Una media di 15% in più con +50% dei core non mi sembra un grande risultato.
E' probabile che a frequenze troppo alte non possa arrivarci nemmeno se non con consumi proibitivi.

WarSide
05-06-2022, 12:03
ieri, sul cell, mi è apparsa una notizia sulla comparsa nei db di benchmark di un engineering sample di raptor a frequenze molto basse, 2.4 ghz di base fino 4.6 di turbo max.
nonostante questo, le perf sono risultate dal 6 al 24% in piu' rispetto a 12900k grazie anche agli 8 pcore in aggiunta.

Ho l'impressione che Amd deve correre ai ripari, perchè se il sample rimarrà quello fatto vedere da lisa su, conti a spanno alla mano, sarà indietro rispetto Intel.

Il problema del 24 core Amd, è uno solamente uno; performance in st... dove amd deve già recuperare tanto anche sugli octa, figuriamoci con un mega multicore, come dover arrivare in autostrada a 180 kmh con un trattore.


C'è gente a cui le sole perf in ST non frega niente. :)
Per me un 24 o 32 core che in MT va un 50% in più di un 7950 sarebbe grasso che cola. Sarebbe l'unica cosa che mi farebbe pensare di cambiare tutto e passare ad AM5 (in caso contrario comprerei un 5950X per fare l'ultimo upgrade ad AM4).

luca_pw
05-06-2022, 12:06
Ma abbassare le frequenze dei core non utilizzati e usare il tdp o parte di esso solo per 2 core quando si usano in st è cosi difficile?( chiedo) se ne uso solo 2 non credo che la frequenza massima non sia molto influenzata dal numero totale dei core della cpu, il problema si porrà semmai nell'all core

non è questo, ma di prezzo intendo, contro un possibile 13900k potenzialmente venduto nella fascia 8-900 €, mantere una buona selezione dei ccx, dovendone includerne addirittura 3 ( che rimarrebbero poi inutilizzati per la maggior parte degli utenti) renderebbe la battaglia difficile per amd.
e ripeto 48th sono troppi per il 95% degli utenti a cui si rivolgono

Una media di 15% in più con +50% dei core non mi sembra un grande risultato.
E' probabile che a frequenze troppo alte non possa arrivarci nemmeno se non con consumi proibitivi.

sono e-core in piu' e non p-core, quindi è giusto fare il conto sui thread totali, che passano da 24 a 32...... quindi 50% non è corretto,, 33% si.
inoltre hai omesso di riportare in evidenza, che questi dati sono ottenuti con frequenze nettamente inferiori a quelle di un 12900k.

luca_pw
05-06-2022, 12:16
C'è gente a cui le sole perf in ST non frega niente. :)
Per me un 24 o 32 core che in MT va un 50% in più di un 7950 sarebbe grasso che cola. Sarebbe l'unica cosa che mi farebbe pensare di cambiare tutto e passare ad AM5 (in caso contrario comprerei un 5950X per fare l'ultimo upgrade ad AM4).

chi utilizza questi processori per mt, non a chiacchiere, ha già un 3950x o 5950x minimo....
...e come puoi contare, qui sul thread siamo in pochi ad averli, nonostante un 5950x costi 500€ da mesi
nel pc di casa non me ne farei di nulla nemmeno io, per esempio, infatti sono interessato ad un 5700x per upgrade del pc di casa

interesserebbe cosi tanto un 24 core 48 thread ? mmmmm....

amon.akira
05-06-2022, 12:16
ieri, sul cell, mi è apparsa una notizia sulla comparsa nei db di benchmark di un engineering sample di raptor a frequenze molto basse, 2.4 ghz di base fino 4.6 di turbo max.
nonostante questo, le perf sono risultate dal 6 al 24% in piu' rispetto a 12900k grazie anche agli 8 pcore in aggiunta.

Ho l'impressione che Amd deve correre ai ripari, perchè se il sample rimarrà quello fatto vedere da lisa su, conti a spanno alla mano, sarà indietro rispetto Intel.

Il problema del 24 core Amd, è uno solamente uno; performance in st... dove amd deve già recuperare tanto anche sugli octa, figuriamoci con un mega multicore, come dover arrivare in autostrada a 180 kmh con un trattore.

i core in aggiunta sono 8ecore non pcore, i pcore sono sempre 8

quindi 8+8+16

i thread in aggiunta sono +33%

luca_pw
05-06-2022, 12:20
i core in aggiunta sono 8ecore non pcore, i pcore sono sempre 8

quindi 8+8+16

i thread in aggiunta sono +33%

se continui a leggere l'ho scritto prima di te :D non mi correggere quotandomi :D


sono e-core in piu' e non p-core, quindi è giusto fare il conto sui thread totali, che passano da 24 a 32...... quindi 50% non è corretto,, 33% si.
inoltre hai omesso di riportare in evidenza, che questi dati sono ottenuti con frequenze nettamente inferiori a quelle di un 12900k.

amon.akira
05-06-2022, 12:23
se continui a leggere l'ho scritto prima di te :D non mi correggere quotandomi :D

e non avevo continuato a leggere ^^', potevi editare l errore ^^'

luca_pw
05-06-2022, 12:25
e non avevo continuato a leggere ^^', potevi editare l errore ^^'

se ci fosse lo avrei editato, ma non ho mai scritto 50% di core in piu' :D :D :D

amon.akira
05-06-2022, 12:26
se ci fosse lo avrei editato, ma non ho mai scritto 50% di core in piu' :D :D :D

no hai scritto 8pcore in piu rispetto al 12900k

luca_pw
05-06-2022, 12:32
no hai scritto 8pcore in piu rispetto al 12900k

ahahhahahhahhaha volevo dire ecore, nemmeno mi sono accorto, correggo

AkiraFudo
05-06-2022, 13:05
sono e-core in piu' e non p-core, quindi è giusto fare il conto sui thread totali, che passano da 24 a 32...... quindi 50% non è corretto,, 33% si.
inoltre hai omesso di riportare in evidenza, che questi dati sono ottenuti con frequenze nettamente inferiori a quelle di un 12900k.

non l'ho omesso, l'ho scritto. Riformulo: Il chip è più complesso avendo 8 core in più. Vedremo se arriverà alle frequenze elevate che speri mantenendo consumi umani.

Maury
05-06-2022, 13:06
Io non ho mai detto che Zen4 non scalda... scalda per quello che consuma.

io su un 3700X avevo un AIO 240 doppia ventola... ed era max 90W, e sono andato in crisi solamente con tamb 40° e 1,4V... per @4,4GHz. In Italia con tamb sui 20°, potevo fare quello che volevo. Sul BD avevo un custom, e arrivavo a 220W per 5,2GHz, però OC-Bench. Non riuscivo a tenerlo RS/DU a 5GHz, colpa di un 0,01V in più. Se tornassi indietro, lo terrei a 4,8GHz sui 160W.

Non ho la benchè minima intenzione, se prendessi un Zen4, di tenerlo a 230W DU... per me sarebbe già tanto 170W. Per OC-bench, differente :D.

Mi intripperebbe un X24 se ci sarà. Calcolo a spannella... buttato lì:

7950X 16 core * 5GHz = 80
80/24 core = 3,333GHz.

A parte lo scaling (che se parzializzi quasi non esiste), un X24 a 3,5GHz dovrebbe essere prestante in MT tanto quanto un X16 a 5GHz all-core.

Vorrei arrivare a dimostrare una mia vecchia teoria, cioè che un sistema X16 spinto, sarebbe meno performante di un sistema con più core (X24), che se tenuto a frequenze idonee alla massima efficienza, consumerebbe meno e quindi quanto speso in più per il procio, sarebbe comunque inferiore (e manco di poco) rispetto al risparmio sulla dissipazione e mobo.
Sono convinto (ma vorrei dimostrarlo) che un Zen4 X24 potrebbe stare sui 120W e anche meno, performando più di un 7950X a 170W, senza pregiudicare assolutamente le frequenze max con carico su meno core. Basta che Zen4 abbia un sistema di settaggio TDP, tipo X24 a 105W TDP, et voilà.

Un 24 core serve se usi programmi che vivono di th, altamente parallelizzati, appena esce da quest'ambito prende sberle da tutte le parti da un 16x ad altissimo clock.

Più aumentano i core più sì abbassa il boost clock, semplice, questo da una parte può aiutare ma dall'altra è un freno.

Lato dissipazione, va tenuto conto che i 5 nm permettono dei core più piccoli dei 10 nm, quindi hai meno superficie a trasmettere calore, facile che serva un dissi cazzuto per tenere a bada certe frequenze, se non vuoi vedere numeri di temp esagerati o frequenze ballerine.... E questo si paga in moneta sonante.

xk180j
05-06-2022, 13:07
chi utilizza questi processori per mt, non a chiacchiere, ha già un 3950x o 5950x minimo....
...e come puoi contare, qui sul thread siamo in pochi ad averli, nonostante un 5950x costi 500€ da mesi
nel pc di casa non me ne farei di nulla nemmeno io, per esempio, infatti sono interessato ad un 5700x per upgrade del pc di casa

interesserebbe cosi tanto un 24 core 48 thread ? mmmmm....
considerando che i threadripper non pro sono fermi alla serie 3000 e la 7000 dovrebbe saltare direi di si.
Trovo normale che chi debba ricomprare tutto non punti sul 5950 seppur a prezzo appetibile.
e chi ha un am4 giustamente vuole capire quale siano le prestazioni del 7950 o di raptor per decidere se cambiare solo la cpu o fare il salto ad una nuova piattaforma

WarSide
05-06-2022, 13:27
chi utilizza questi processori per mt, non a chiacchiere, ha già un 3950x o 5950x minimo....
...e come puoi contare, qui sul thread siamo in pochi ad averli, nonostante un 5950x costi 500€ da mesi
nel pc di casa non me ne farei di nulla nemmeno io, per esempio, infatti sono interessato ad un 5700x per upgrade del pc di casa

interesserebbe cosi tanto un 24 core 48 thread ? mmmmm....

Ho un 3950X, e faccio upgrade ogni 2 generazioni. Questa volta c'è da fare upgrade di tutto, quindi stavo pensando se fare upgrade 3950->5950 o cambiare tutto.

Io ho più VM in contemporanea in esecuzione in cui girano container docker, task di compilazione & co.

Quindi si, mi interessa un 24 o un 32 core.

paolo.oliva2
05-06-2022, 14:14
ieri, sul cell, mi è apparsa una notizia sulla comparsa nei db di benchmark di un engineering sample di raptor a frequenze molto basse, 2.4 ghz di base fino 4.6 di turbo max.
nonostante questo, le perf sono risultate dal 6 al 24% in piu' rispetto a 12900k grazie anche agli 8 ecore in aggiunta.

Ho l'impressione che Amd deve correre ai ripari, perchè se il sample rimarrà quello fatto vedere da lisa su, conti a spanno alla mano, sarà indietro rispetto Intel.

Il problema del 24 core Amd, è uno solamente uno; performance in st... dove amd deve già recuperare tanto anche sugli octa, figuriamoci con un mega multicore, come dover arrivare in autostrada a 180 kmh con un trattore.

Dipende come lo vogliono fare.

Il 3950X/5950X erano X16, e vs i corrispettivi 3800X/5800X, li hanno proposti con un chiplet più selezionato e di qui l'ST superiore.

Con l'X24 AMD può fare tranquillamente uguale... tanto poi @5,5GHz all core un X24 se li sogna.

A me dell'ST non mi è mai importato nulla, o per meglio dire, se è alta, di certo non la rifiuto, ma io ho guardato sempre la frequenza max all-core.

luca_pw
05-06-2022, 14:31
Ho un 3950X, e faccio upgrade ogni 2 generazioni. Questa volta c'è da fare upgrade di tutto, quindi stavo pensando se fare upgrade 3950->5950 o cambiare tutto.

Io ho più VM in contemporanea in esecuzione in cui girano container docker, task di compilazione & co.

Quindi si, mi interessa un 24 o un 32 core.

ma tu sei uno, uno come pochi altri qua.
alla media è piu' che sufficiente un octa core e rispetto a questi, un 24 core 48 thread è fortemente parallelizzante senza aggiungere nulla in più, è da ambito pro non da entusiasta avanzato come potrebbe esserlo al max un 16/32 th
Molti utenti qua, presi dall'enfasi del dominio assoluto in mt rispetto intel, si scordano a prescindere di questo dettaglio.

paolo.oliva2
05-06-2022, 14:52
chi utilizza questi processori per mt, non a chiacchiere, ha già un 3950x o 5950x minimo....
...e come puoi contare, qui sul thread siamo in pochi ad averli, nonostante un 5950x costi 500€ da mesi
nel pc di casa non me ne farei di nulla nemmeno io, per esempio, infatti sono interessato ad un 5700x per upgrade del pc di casa

interesserebbe cosi tanto un 24 core 48 thread ? mmmmm....

Io avevo fatto già una prima prova... mi ero preso un 1920X TR4 aspettando di upgradare con X16 usati e/o Zen2 TR, ma AMD ha cambiato mobo e i Zen2 non si montavano... e i TR 1000 usati X16 in commercio non si sono visti... e AMD ha corso troppo... un Zen 1000/2000 TR era inguardabile vs i Zen2 7nm.

Poi è uscito Zen2, avevo ordinato un 3900X, ma poi per disponibilità ho dovuto prendere un 3700X. All'uscita Zen3 avrei preso un 5950X, ma non a 1000€, e poi sono andato in Africa. Sono tornato, il 5950X a 500€ l'avrei già preso, ma prima volevo avere chiaro il prezzo e prestazioni di Zen4... anche perchè mi piacerebbe scoprirlo (con Voi :D :D :D ), il 5950X sarebbe nuovo solo per me :rolleyes:.

Per il discorso dell'X24... io già del PhenomII X6, una volta "scoperto" la libertà di utilizzo che ti può dare l'avere dei core in più, non ci ho più rinunciato, ovviamente con il paletto dei costi nell'ottica hobbistica.

Ammetto che il mio utilizzo sia particolare... ma quello che mi ha sempre intrippato è poter fare più cose contemporaneamente. Faccio conversione video? Il problema non è tanto se ci metto 8h o 4h o 2h... potrei farle la notte quando dormo e la mattina tutto fatto, ma volerle fare (e poterle fare) se il sistema ha comunque una riserva di core liberi. Io odio quando il PC si siede e non puoi utilizzarlo.

E' per questo che per me è meglio un X24/48TH "rilassato" vs un 5950X tirato a 1000 o similmente un 7950X, perchè un procio tirato ti costa come mobo, come dissipazione ed è un incubo in MT 100% perchè sei sempre al limite, e già +5° di tamb possono pregiudicare la stabilità.
Un X24 con il +50% di core, è efficientissimo vs un X16, in MT e a pari prestazioni sul consumo.

Tu hai già un 59509X... se lo confronti ad un 5900X o 5800X, l'avere più core non pregiudica assolutamente l'ST o i mezzi carichi... ma quando vuoi tirarci fuori la massima prestazione MT, il massimo volume di carico, la massima efficienza, 150-200€ li vale tutti su un 5700/5800X. Considerando che un probabile X24 Zen4 surclasserebbe il 5950X in tutti gli ambiti, +80% circa in MT, +50% di carico in più, ST e carichi parziali.... e se costasse 200-300€ in più del 7950X, già li ammortizzerei semplicemente rinunciando al custom e schiaffandoci un AIO 360.

Se prendessi un 7950X X16, probabilmente lo tirerei di più e andrei di custom, un X24 renderebbe un totale di più e molto più parco nei consumi, basterebbe un AIO.

Un 7950X credo probabilmente avrà un range dai 5GHz ai 5,5GHz su tutti i core a seconda della dissipazione... un X24 sarebbe ben più prestante già a 4GHz all-core vs 7950X 5,2-5,4GHz. Pensa il consumo a core tra averlo a 5,2/5,4GHz e 4GHz se non meno.

paolo.oliva2
05-06-2022, 15:06
Un 24 core serve se usi programmi che vivono di th, altamente parallelizzati, appena esce da quest'ambito prende sberle da tutte le parti da un 16x ad altissimo clock.
Sono le stesse cose che si erano dette sull'X16 Zen2 vs X8, poi fu l'esatto contrario.


Più aumentano i core più sì abbassa il boost clock, semplice, questo da una parte può aiutare ma dall'altra è un freno.
Se mi parli di Intel, verissimo, se invece parli di AMD e chiplet, è vero l'esatto contrario, cioè il boost clock dipende dalla selezione chiplet, e di certo non puoi mettere un chiplet di selezione alta (e quindi più costoso) e poi applicare il prezzo in base al numero di core.

L'esempio è lampante... 5800X, X8, chiplet con selezione peggiore vs 5950X.
5800X 300$ / 8 core = 37,5$ a core.
5950X 500$ / 16 core = 31,25$ a core.

AMD ha sempre applicato un prezzo a core UGUALE... tipo 5800X 400$ e 5950X 800$, ma in quel prezzo ha sempre applicato una selezione chiplet migliore con i proci via via con più core, proprio per incentivarne l'acquisto.

Un Zen4 X24 AMD lo potrebbe prezzare +50% vs l'X16, ma stai pur certo che almeno il 1° chiplet dell'X24 avrà una selezione migliore, per offrire più ST.
E' la stessa cosa che fa Intel, il 12900K ha la massima frequenza ST, come il 5950X. La differenza è che AMD propone il 5950X con lo stesso TDP del 5900X e 5800X (ma alla fine consuma meno), mentre Intel è costretta ad andare su con il TDP.


Lato dissipazione, va tenuto conto che i 5 nm permettono dei core più piccoli dei 10 nm, quindi hai meno superficie a trasmettere calore, facile che serva un dissi cazzuto per tenere a bada certe frequenze, se non vuoi vedere numeri di temp esagerati o frequenze ballerine.... E questo si paga in moneta sonante.

E' l'esatto contrario.

L'X24 è 3 chiplet vs X16 2 chiplet. Quindi a pari prestazione MT, l'X24 avrà 3 chiplet ben più freddi rispetto ai 2 del 7950X (per avere 100, l'X24 con 3 chiplet sfruttati al 33% vs X16 con 2 chiplet sfruttati al 50%, con notevole impatto sull'efficienza), e l'X24 può contare inoltre su una superficie di contatto con il "coperchio" del 50% superiore, avendo 3 chiplet vs 2.

La mia impressione è che 170W siano per 7950X stock, tipo 5GHz all-core e 5,5GHz massimi su meno TH.

I 230W li vedrei sia per un X24 con le stesse frequenze del 7950X 170W, che per un 7950X uber alles 230W a circa 5,4GHz all core.
(tieni presente che da 170W a 230W ci sono 60W... togliendo il consumo i/o, quei 60W combacerebbero dannatamente al consumo teorico di +1 chiplet, ovvero il 3°

La differenza è che con l'X24 aumenterebbero le prestazioni del 50% con +60W, i +60W per il 7950X garantirebbero forse +8% (ipotizzo +200/400MHz).
Ovviamente se rinunci ai +60W con l'X24, sfruttando l'efficienza del +50% dei core, per me si potrebbe arrivare sui 120W con un X24 e comunque avere prestazioni MT superiori al 7950X.
Sul fatto che l'X24 a 170W fornirebbe più prestazioni MT del 7950X a 230W, sono pronto ad accettare qualsiasi scommessa. (16 core foss'anche 6GHz = 96. 96/24 = 4GHz. Un X24 a 4GHz nei 170W ci sta alla grande).

luca_pw
05-06-2022, 15:22
Sono le stesse cose che si erano dette sull'X16 Zen2 vs X8, poi fu l'esatto contrario.

ma tra un x8 e un x16 non c'è la differenza che passa tra un x8 e un x24, ulteriormente parallelizzato.
il segmento medio basso rimarrà invariato con i suoi x6 e x8 7000, quindi la differenza in numero di core sarà enorme, altro che x16 :D
un x24 uscirà solo nella next gen, quando magari la media sarà x12 e non x8/x6

WarSide
05-06-2022, 15:24
ma tu sei uno, uno come pochi altri qua.
alla media è piu' che sufficiente un octa core e rispetto a questi, un 24 core 48 thread è fortemente parallelizzante senza aggiungere nulla in più, è da ambito pro non da entusiasta avanzato come potrebbe esserlo al max un 16/32 th
Molti utenti qua, presi dall'enfasi del dominio assoluto in mt rispetto intel, si scordano a prescindere di questo dettaglio.

Si ma, se permetti, io porto l'acqua al mio mulino. :p

Lasciamo pure che la gente compri gli octacore, l'importante è che AMD mi tiri fuori un 24/32c senza dover andare sui Threadripper che significa spendere di più per mobo & co. :oink:

paolo.oliva2
05-06-2022, 15:45
ma tra un x8 e un x16 non c'è la differenza che passa tra un x8 e un x24, ulteriormente parallelizzato.
il segmento medio basso rimarrà invariato con i suoi x6 e x8 7000, quindi la differenza in numero di core sarà enorme, altro che x16 :D
un x24 uscirà solo nella next gen, quando magari la media sarà x12 e non x8/x6

Ok, il ragionamento fila... nel tuo caso però tu hai come tua scelta l'X8 vs X16 ed ovviamente l'X24 è ancora più alto.

Io invece parto con la base di acquisto X16 5950X, per me l'X8 non esiste (dopo 3 anni di 3700X, spendo soldi in un sistema nuovo per avere sempre un X8 ma a 5,5GHz?).

Io preferisco un X24 "tranquillo" con 150-200€ di AIO 360 vs un 7950X tirato con un custom da 500€... che alla fine forse mi garantirebbero il sistema X24 allo stesso prezzo dell'X16.

Se vado di Zen4... altrimenti il 5950X a 500€ lo preferisco 1000 volte ad un X8 a 300$

paolo.oliva2
05-06-2022, 21:03
Durante l'ultimo episodio della serie di webcast "The Full Nerd" di PCWorld , gli ospiti Robert Hallock (AMD Director of Technical Marketing) e Frank Azor (Chief Architect of Gaming Solutions) hanno risposto a una serie di domande e hanno ulteriormente dettagliato le CPU desktop Ryzen 7000 e le caratteristiche vedremo sulla piattaforma AM5 .

https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-desktop-cpus-am5-platform-detailed-robert-hallock-frank-azord-5-5-ghz-stock-clocks-170w-power-rdna-2-igpu-more/

Alcune delle cose che sono state confermate nell'intervista includono:

Ryzen 7000 è 125 W TDP / 170 W di potenza del pacchetto

La demo di Ryzen 7000 a 5,5 GHz era disponibile con le specifiche di magazzino (170W senza overclock)

Le CPU Ryzen 7000 hanno 28 linee PCIe Gen 5 (24 utilizzabili)

Orologio in tessuto Infinity 1:1 (nessuna frequenza menzionata)

Le schede madri B650 supporteranno l'overclocking (come la serie B550)

La GPU RDNA 2 integrata supporta sia la codifica/decodifica video

Qui la dichiarazione ufficiale di Hallock

Abbiamo usato un raffreddatore ad acqua da 280 mm (ASETEK), quindi niente di esotico è solo un doppio anello 140 che puoi acquistare da Amazon o Newegg. Stava eseguendo una scheda madre di riferimento AMD, quindi una delle nostre schede madri con socket AM5 interni, una parte prototipo a 16 core costruita a fine aprile o inizio maggio e l'abbiamo semplicemente collegata ed eseguita. Non era una parte overcloccata, è solo la frequenza naturale di quel particolare prototipo.
Quindi nel gioco, stavamo eseguendo la maggior parte dei thread intorno a 5,5 (GHz), dipende dal carico del gioco, dipende dalla scena, ovviamente, la velocità di clock oscilla su e giù, quindi da qualche parte tra 5,2 e 5,5 è abbastanza comune su tutti i thread che giocano a quel gioco. Quindi voglio rassicurare le persone sul fatto che questo non era niente di esotico in termini di raffreddamento e niente di esotico in termini di selezione delle parti, configurazione o overclocking. È esattamente quello che vedi, colleghi una parte della serie Ryzen 7000 e giochi, e questa è la frequenza!

Robert Hallock (Direttore del marketing tecnico AMD)

Per l'IPC


Quindi la cache L2, l'abbiamo raddoppiata in Zen 4, è un vantaggio IPC, aiuta il core a contenere internamente più informazioni, nel complesso migliora il throughput e quindi sarà vantaggioso per più categorie di carichi di lavoro, siano essi interi come i giochi o altro virgola mobile come cose come carichi di lavoro scientifici e creativi.

Robert Hallock (Direttore del marketing tecnico AMD)

Alla domanda se la nuova piattaforma AM5 eseguirà la memoria DDR5 con un rapporto 1:1 con Infinity Fabric, Robert ha risposto "Sì" ma non ha menzionato a quali frequenze sarebbe arrivato. Questo è un altro argomento di discussione quando ci avvicineremo al lancio ufficiale delle CPU desktop Ryzen 7000 sulle schede madri AM5.

Se non mi sbaglio, l'IF 1:1 dovrebbe andare a braccetto con il supporto nativo delle DDR.

Esempio, su Zen2 l'MC supporta nativamente le DDR4 a 3600, l'IF era a 1800 (1:1)

L'MC di Zen4 supporta nativamente le DDR5 5600, quindi direi con buona probabilità, che l'IF sia salita a 2800.

Per la iGPU

Mentre le iGPU RDNA 2 di AMD possono consentire un consumo energetico inferiore a 50 W in modalità inattiva, le CPU Smart Shift su desktop con iGPU RDNA 2 possono passare dalla grafica discreta alla grafica integrata per carichi di lavoro leggeri e offrire potenza inferiore a 5 W o addirittura potenza mW.

AMD Smart Access Storage vs Direct Storage? Sono la stessa cosa ma SAS è la scorciatoia!

Passando al lato Direct Storage, AMD ha introdotto la propria tecnologia nota come Smart Access Storage SAS. Gli utenti lo hanno confuso come sostituto di Direct Storage quando in realtà SAS si basa sugli stessi algoritmi e API di Direct Storage e consente all'SSD NVMe di comunicare direttamente con la grafica discreta. Frank fornisce una spiegazione dettagliata di cosa sia SAS di seguito:

Ho visto Smart Access Storage in azione e funziona abbastanza bene! La differenza principale tra Direct Storage e Smart Access Storage è che, prima di tutto, Smart Access Storage utilizza Direct Storage, quindi è davvero importante saperlo. Non è un sostituto perché è qualcosa che abbiamo creato che sfrutta Direct Storage, utilizza gli algoritmi di compressione e le API che Direct Storage promuove, supporta e approva e chiede agli ISV di progettare in modo che sia completamente compatibile con loro.

Quello che facciamo in modo leggermente diverso con Smart Access Storage è che poiché possediamo un'intera piattaforma dal punto di vista dell'architettura, end-to-end, dalla CPU fino al sottosistema di archiviazione fino alla grafica, ciò ci consente di creare ottimizza il contenuto del gioco e la GPU stessa. Possiamo evitare alcune parti del sottosistema del PC per ridurre la latenza e aumentare le prestazioni per ridurre i colli di bottiglia quando si tratta di decomprimere le risorse di gioco e di eseguire lo streaming delle risorse di gioco sulla GPU.

Smart Access Storage è più una soluzione onnipresente che deve funzionare su molte diverse combinazioni di hardware disponibili e tali combinazioni possono includere configurazioni miste, diciamo la CPU di AMD e la scheda grafica di qualcun altro. e questo sta diventando sempre più complesso, avrai tre partner di schede grafiche, due partner di CPU, che potrebbero anche diventare più complessi, quindi poiché è più una soluzione onnipresente compatibile nascosta, c'è più sovraccarico costruito per farlo essere compatibile quindi ci sono più chiamate alla CPU rispetto a più memoria di sistema che deve fare per funzionare, quindi c'è più decompressione e gestione che viene eseguita nella CPU rispetto alla nostra soluzione, è un pipe diretto da NVMe alla GPU con quei colli di bottiglia e spese generali rimossi.

Abbiamo progettato Smart Access Storage per essere il più aperto possibile dal punto di vista della compatibilità, ecco perché stiamo usando Direct Storage, lavoreremo con i titoli Direct Storage e ottimizzeremo per lavorare con Direct Storage. Non abbiamo alcuna intenzione di sviluppare il nostro algoritmo o API poiché non vogliamo creare un giardino recintato o un altro giardino recintato nel settore, quindi idealmente ciò che vorremmo che accadesse ed è così che abbiamo progettato Smart Access Storage è che hai un gioco compatibile con Direct Storage e hai un desktop o laptop tutto AMD, noi' Avremo un'infrastruttura di base in modo da poter evitare quei percorsi che aggiungono latenza e alcuni di quei colli di bottiglia a causa della compatibilità e abbiamo una specie di scorciatoia e consentiamo all'NVMe di inviare i dati direttamente alla GPU per la decompressione. Quindi questa è la nostra architettura e il nostro approccio è completamente compatibile, ma quando possiamo prendere una scorciatoia perché abbiamo la piattaforma end-to-end, consentiremo di prendere quella scorciatoia.

Frank Azor (architetto capo delle soluzioni di gioco)

paolo.oliva2
05-06-2022, 21:51
Alla fin-fine, si passerebbe da un 5950X @4GHz all-core nei 142W, a 7950X @5ghz tutti i core per 170W.

L'aumento dei consumi c'è, inutile negarlo, ma +28W, su 142W, restando nel massimo 170W, non ci vedo tutto questo scandalo arrivando a dire che Zen4 consuma quanto Alder.
A parte che il consumo in sè è relativo... se il consumo aumenta di pari passo alle prestazioni, tipo 2X consumo con 2X prestazioni, di scandaloso non c'è nulla, diverso quando è solamente il consumo che raddoppia.
Per quanto ne sappiamo fino ad ora, il 7950X andrebbe +40% vs 7950X con un consumo del +20%, quindi avremmo un aumento di prestazioni doppio vs l'aumento dei consumi.

Come riporta pure Hallock, il TDP di 105W TDP (io escluderei il 5800X) negli scenari di carico su tutti i core, di fatto era una scelta orientata più all'efficienza che alla ricerca della prestazione massima.

Un Zen4 a consumi def come Zen3, avrebbe si aumentato le prestazioni del +20%, ma se poi la massa focalizza l'attenzione sulla prestazione massima e se ne infischia dei consumi, quel +20% di prestazioni non è un margine sufficiente per dormire tranquilli.

+40% di prestazione su un 9590X ottenuto con 170W massimi di consumo (almeno a def), mi sembra un risultato di tutto rispetto. A breve vedremo se altri riusciranno a fare meglio a quel consumo. Poi vedremo anche cosa metterà in campo AMD per arrivare a 230W di consumo... o +60W per l'OC di un 7950X, o per più core.

amon.akira
05-06-2022, 22:08
paolo confondi tdp con ppt, 142w è il ppt del 5950x lo devi paragonare al ppt del 7950x che è 230w
i tdp da paragonare sono 105w vs 170w

sennó paragoniamo mele con pere

xk180j
05-06-2022, 23:05
il 5950 ha una frequenza base di 3400mhz +15% guadagnati dal processo produttivo a 5nm arriveremmo a 3910mhz 105w tdp ,i 65w in più alzano le frequenze all core che vedremo....insomma.... sono perplesso

LkMsWb
05-06-2022, 23:08
paolo confondi tdp con ppt, 142w è il ppt del 5950x lo devi paragonare al ppt del 7950x che è 230w
i tdp da paragonare sono 105w vs 170w

sennó paragoniamo mele con pere

Sopra Paolo sta prendendo come dato di riferimento 125w tdp e 170w ppt

amon.akira
05-06-2022, 23:47
Sopra Paolo sta prendendo come dato di riferimento 125w tdp e 170w ppt

170ppt si presupponeva prima che amd dicesse 170tdp, allora si pensava che 170 potesse essere il ppt, ma poi hallock ha detto la serie 7000 sarà max 16core e il tdp sarà 170w, praticamente dobbiamo solo unire i puntini.

se poi il sample da cui hanno tirato fuori il 31% di tempo di in meno dal 12900k era pl limited volutamente non lo sappiamo, almeno non l ho letto nella presentazione, se avete slide che confermano la cosa vediamo tutto può essere.

purtroppo dobbiamo basarci su quello che ha detto amd di ufficiale, poi le speranze del x24, del tdp segreto dedicato a cpu future etc...possono realizzarsi, ma al momento amd ha detto x16 e 170tdp 230ppt

https://i.postimg.cc/TPGKbLjG/ccd.png

dove si collegherebbe il 24core?

Tralasciando i multipli di 3, l'Hedt. solo di I/0 IF, passa da 120mm2 a ben oltre 400mm2, un I/0, 4 volte tanto, più grande di una 3070ti.

https://www.4gamer.net/games/380/G038060/20190808126/generate/lead_thumb.jpg

Feidar
06-06-2022, 05:20
170ppt si presupponeva prima che amd dicesse 170tdp, allora si pensava che 170 potesse essere il ppt, ma poi hallock ha detto la serie 7000 sarà max 16core e il tdp sarà 170w, praticamente dobbiamo solo unire i puntini.

se poi il sample da cui hanno tirato fuori il 31% di tempo di in meno dal 12900k era pl limited volutamente non lo sappiamo, almeno non l ho letto nella presentazione, se avete slide che confermano la cosa vediamo tutto può essere.

purtroppo dobbiamo basarci su quello che ha detto amd di ufficiale, poi le speranze del x24, del tdp segreto dedicato a cpu future etc...possono realizzarsi, ma al momento amd ha detto x16 e 170tdp 230ppt

https://i.postimg.cc/TPGKbLjG/ccd.png

dove si collegherebbe il 24core?

Tralasciando i multipli di 3, l'Hedt. solo di I/0 IF, passa da 120mm2 a ben oltre 400mm2, un I/0, 4 volte tanto, più grande di una 3070ti.

https://www.4gamer.net/games/380/G038060/20190808126/generate/lead_thumb.jpg

Niente, Paolo vuole il 24 core smentito da AMD.

LkMsWb
06-06-2022, 07:35
Io non mi illudo su core, lancio, possibilità, efficienza. Ma se riportiamo i puntini precisi, allora AMD ha detto:

170w TDP e 230 PPT sulla PIATTAFORMA
al lancio CPU massima 16 core

Il che significa, secondo le mie modeste capacità di analisi:
1) che non per forza ci sarà una cpu oltre i 16 core per la serie 7000, ma come per AM4 con future iterazioni si potrà crescere di numero di core.

2) che la piattaforma è stata progettata a livello elettrico per supportare CPU fino a 170w di TDP e 230w di PPT, il che NON significa che le prime cpu debbano sfruttare al 100% questi dati. Trattasi di piattaforma progettata per durare 4-5 anni. I chipset verranno aggiornati ma se vuoi garantire supporto di aggiornamento cpu queste cose vanno impostate prima, o ti ritrovi schede madri della prima generazione capaci o meno di supportare le nuove CPU a seconda della progettazione elettrica. Dando i valori minimi "attesi" per la vita della piattaforma, eviti almeno in parte problemi da questo punto di vista. Poi ci saranno problemi di dimensioni Agesa (es. aggiungi il supporto alle cpu nuove e devi toglierlo alle vecchie), di supporto da parte dei produttori di mobo etc., in modo analogo a quanto accaduto con AM4 immagino.

3) mettendo insieme 1 e 2, capisco, al di là di fanboysmi, di attendersi un 16 core 125/170, perché appunto passare da 7nm a 5nm andando a +70% consumi solo per frequenza e un po' di IPC sembrerebbe un po' strano, specie ora che per la GPU nell'I/O die si parla di consumi estremamente bassi.

4) tanto tocca aspettare le recensioni per sapere dati certi, nessuno di noi può sputare sentenze definitive, né per frequenze, né per IPC, né per core (al di là del "massimo 16 al lancio" che è stato confermato esplicitamente), né per efficienza, né per altro. Questo vale ovviamente anche per Raptor Lake, ma mi sembra superfluo ribadirlo.

Piedone1113
06-06-2022, 08:02
i core in aggiunta sono 8ecore non pcore, i pcore sono sempre 8

quindi 8+8+16

i thread in aggiunta sono +33%

Stai paragonando mele con pere a te tanto care.
Semplicemente non puoi fare un raffronto con i TH ( un ipoterico 7930x con due ccx e ht disabilitato raddoppierebbe di fatto quasi le performance mt di un 7800x a 8c 16 th.
l'unico modo di paragone possibile tra i core ( zen/pcore/ecore) sarebbe da fare per numero totale impiegato di transistor, e sarebbe gia un confronto spannometrico.
Purtroppo, o per fortuna, una cpu moderna è talmente complessa che l'unico paragone sensato lato utente sarebbe prezzo d'acquisto piattaforma/performance, e comunque non sarebbe nemmeno veritiero, ma almeno per il consumatore sarebbe più immediato un confronto per i propri bisogni e necessità

amon.akira
06-06-2022, 08:20
Stai paragonando mele con pere a te tanto care.
Semplicemente non puoi fare un raffronto con i TH ( un ipoterico 7930x con due ccx e ht disabilitato raddoppierebbe di fatto quasi le performance mt di un 7800x a 8c 16 th.
l'unico modo di paragone possibile tra i core ( zen/pcore/ecore) sarebbe da fare per numero totale impiegato di transistor, e sarebbe gia un confronto spannometrico.
Purtroppo, o per fortuna, una cpu moderna è talmente complessa che l'unico paragone sensato lato utente sarebbe prezzo d'acquisto piattaforma/performance, e comunque non sarebbe nemmeno veritiero, ma almeno per il consumatore sarebbe più immediato un confronto per i propri bisogni e necessità

nn stavo paragonando nessun architettura (almeno nn in questo caso) era solo una precisazione su raptor (che poi luca aveva scritto giusto :) ) che aumenta gli ecore e nn i pcore e possiamo anche dire che i th aumentano del 33% oppure che i core genericamente aumentano del 50% oppure che gli ecore aumentano del 100% il risultato non cambia, ma cambia come lo si presenta... ^^'

luca_pw
06-06-2022, 09:09
Stai paragonando mele con pere a te tanto care.
Semplicemente non puoi fare un raffronto con i TH ( un ipoterico 7930x con due ccx e ht disabilitato raddoppierebbe di fatto quasi le performance mt di un 7800x a 8c 16 th.
l'unico modo di paragone possibile tra i core ( zen/pcore/ecore) sarebbe da fare per numero totale impiegato di transistor, e sarebbe gia un confronto spannometrico.
Purtroppo, o per fortuna, una cpu moderna è talmente complessa che l'unico paragone sensato lato utente sarebbe prezzo d'acquisto piattaforma/performance, e comunque non sarebbe nemmeno veritiero, ma almeno per il consumatore sarebbe più immediato un confronto per i propri bisogni e necessità

ora questo 7930x da dove scappa? :D
ragazzi non mettete strane idee a Paolo che poi fa pure un 24 thread disabilitando ht dal suo 24 core zen 4 :asd:
7969x :D

Gyammy85
06-06-2022, 10:06
Un 24 core potrebbero farlo con zen 4c o come si chiama, magari a stretto giro

nardustyle
06-06-2022, 10:22
La demo di Ryzen 7000 a 5,5 GHz era disponibile con le specifiche di magazzino (170W senza overclock)
[/B]

:doh:
NO, non ha detto che la demo e' stata fatta con un processore a 170w di TDP!!

https://www.youtube.com/watch?v=DbWhHkhBGvM&ab_channel=HotHardware

42 minuti circa

The power limit was configured somewhere above 105w but below the final 170w, which we are working on because is not fused with the final specs.

amon.akira
06-06-2022, 10:27
Un 24 core potrebbero farlo con zen 4c o come si chiama, magari a stretto giro

ma non ha senso fare i confronti ipotetici ora con il raptor quando verrà il momento lo paragoneremo con meteor o arrow

poi resta il punto interrogativo sul tdp effettivo del modello di punta della serie 7000 ovvero il 7950x vedremo...a naso contando il salto di nodo e il +40% mt mi viene da dire 170tdp visto che da come si è capito l ipc è aumentato di pochi punti percentuali.

Gyammy85
06-06-2022, 10:37
ma non ha senso fare i confronti ipotetici ora con il raptor quando verrà il momento lo paragoneremo con meteor o arrow

poi resta il punto interrogativo sul tdp effettivo del modello di punta della serie 7000 ovvero il 7950x vedremo...a naso contando il salto di nodo e il +40% mt mi viene da dire 170tdp visto che da come si è capito l ipc è aumentato di pochi punti percentuali.

La cosa sicura è che si sono mantenuti molto bassi con le dichiarazioni ben sapendo che al primo "raptor va il 2% in più di alder" si sarebbe urlato al fail

La tesi del fail dietro l'angolo ormai non regge più dato che non siamo più nel 2014, come anche la teoria della retromarcia
Zen 4 sarebbe semplicemente un zen 3 occato che va contro le leggi della fisica, perché un nodo con il 75% in più di densità (si lo so amd non lo ha detto tsmc non lo ha detto lo hanno detto prima per non dirlo poi ecc...facciamo il 20% su) non può non portare neanche un punto di ipc in più

Io preferisco stare dalla parte della logica e pensare che zen 4 sia un mostro

amon.akira
06-06-2022, 10:40
La cosa sicura è che si sono mantenuti molto bassi con le dichiarazioni ben sapendo che al primo "raptor va il 2% in più di alder" si sarebbe urlato al fail

La tesi del fail dietro l'angolo ormai non regge più dato che non siamo più nel 2014, come anche la teoria della retromarcia
Zen 4 sarebbe semplicemente un zen 3 occato che va contro le leggi della fisica, perché un nodo con il 75% in più di densità (si lo so amd non lo ha detto tsmc non lo ha detto lo hanno detto prima per non dirlo poi ecc...facciamo il 20% su) non può non portare neanche un punto di ipc in più

Io preferisco stare dalla parte della logica e pensare che zen 4 sia un mostro

amd ha detto il clock e l st >15%

non è andare contro la logica, è non credere ad amd

Gyammy85
06-06-2022, 10:43
amd ha detto il clock e l st >15%

non è andare contro la logica, è non credere ad amd

E abbiamo già sviscerato queste dichiarazioni, rivedute e corrette dallo stesso hallock

nardustyle
06-06-2022, 10:54
amd ha detto il clock e l st >15%

non è andare contro la logica, è non credere ad amd

E abbiamo già sviscerato queste dichiarazioni, rivedute e corrette dallo stesso hallock

Sempre dall' intervista sopra, minuto 44 circa:

Nel 15 per cento abbiamo lasciato fuori "4/5 punti di discussione" :D

luca_pw
06-06-2022, 11:01
La cosa sicura è che si sono mantenuti molto bassi con le dichiarazioni ben sapendo che al primo "raptor va il 2% in più di alder" si sarebbe urlato al fail

La tesi del fail dietro l'angolo ormai non regge più dato che non siamo più nel 2014, come anche la teoria della retromarcia
Zen 4 sarebbe semplicemente un zen 3 occato che va contro le leggi della fisica, perché un nodo con il 75% in più di densità (si lo so amd non lo ha detto tsmc non lo ha detto lo hanno detto prima per non dirlo poi ecc...facciamo il 20% su) non può non portare neanche un punto di ipc in più

Io preferisco stare dalla parte della logica e pensare che zen 4 sia un mostro

Secondo me, se fosse stato un mostro, Amd, come per i ryzen 1000, avrebbe tenuto un atteggiamento completamente diverso, snocciolando dato per dato con chiarezza senza lasciare nulla al caso e fornendo i file di benchmark come all'epoca.
Tutte queste approssimazioni, errori e misteri fanno presupporre alla loro consapevolezza di essere leggermente dietro Intel, quindi meno dicono meno si arriva a capire e magari in questi mesi riescono ad alzare ulteriormente le frequenze per colmare il leggero gap

sarà una lotta tra consumi e prezzi, con intel la piu' prestante sia in st che mt e Paolo che pregherà per un 24 core tutti questi mesi.

Gyammy85
06-06-2022, 11:12
Secondo me, se fosse stato un mostro, Amd, come per i ryzen 1000, avrebbe tenuto un atteggiamento completamente diverso, snocciolando dato per dato con chiarezza senza lasciare nulla al caso e fornendo i file di benchmark come all'epoca.
Tutte queste approssimazioni, errori e misteri fanno presupporre alla loro consapevolezza di essere leggermente dietro Intel, quindi meno dicono meno si arriva a capire e magari in questi mesi riescono ad alzare ulteriormente le frequenze per colmare il leggero gap

sarà una lotta tra consumi e prezzi, con intel la piu' prestante sia in st che mt e Paolo che pregherà per un 24 core tutti questi mesi.

Ma la situazione di amd ora non è quella del 2016/2017, non hanno la necessità di mostrare tutto e subito, occorre invece fare strategia
Ma già tanto raptor va più in st e mt quindi è inutile

amon.akira
06-06-2022, 11:12
imho la spunta zen4 mt ma nn in st, magari di pochi punti percentuali 5 o 10% e un tdp poco inferiore.

Gyammy85
06-06-2022, 11:16
imho la spunta zen4 mt ma nn in st, magari di pochi punti percentuali 5 o 10% e un tdp poco inferiore.

Ma è ancora troppo presto per fare ipotesi dai
La cosa certa è che dopo raptor si cambia di nuovo socket, per poter occare ancora quei 100 mhz in più, hello 2014

nardustyle
06-06-2022, 11:20
Secondo me, se fosse stato un mostro, Amd, come per i ryzen 1000, avrebbe tenuto un atteggiamento completamente diverso, snocciolando dato per dato con chiarezza senza lasciare nulla al caso e fornendo i file di benchmark come all'epoca.
Tutte queste approssimazioni, errori e misteri fanno presupporre alla loro consapevolezza di essere leggermente dietro Intel, quindi meno dicono meno si arriva a capire e magari in questi mesi riescono ad alzare ulteriormente le frequenze per colmare il leggero gap

sarà una lotta tra consumi e prezzi, con intel la piu' prestante sia in st che mt e Paolo che pregherà per un 24 core tutti questi mesi.

Da quanto trapela intel sara' migliore in single core (2/5 %) e circa simili in multi (dipende da come le applicazioni sfruttano i core piccoli)

ma con consumi maggiori per intel.

Credo che saranno veramente attaccati in tutti gli ambiti per la prima volta in decadi

Piedone1113
06-06-2022, 11:48
imho la spunta zen4 mt ma nn in st, magari di pochi punti percentuali 5 o 10% e un tdp poco inferiore.

io ci andrei cauto:
Se le voci sono vere che in st un core zen4 può raggiungere i 5850mhz sarà tutto da vedere.
Per il resto nessuna dichiarazione AMD fin'ora fatta è stata perentoria.
Quel >15% se riferito al caso peggiore di aumento prestazionale è ottimo.
Mi ripeto se in test dove zen è gia sopra del 40% da intel prende un +1% ed in test dove è sotto intel del 25% guadagna +40% la media sarà sempre poco sopra il 15% ma le prestazioni medie vs intel potrebbere essere al tempo stesso +20%.
Insomma si può ipotizzare tutto ed il contrario di tutto finora senza smentire il 15% dato da amd, ma potrebbero esserci delle sorprese non proprio prevedibili ( sia in male che in bene).
In Fondo non ci resta che attendere.

deccab189
06-06-2022, 11:58
io ci andrei cauto:
Se le voci sono vere che in st un core zen4 può raggiungere i 5850mhz sarà tutto da vedere.
Per il resto nessuna dichiarazione AMD fin'ora fatta è stata perentoria.
Quel >15% se riferito al caso peggiore di aumento prestazionale è ottimo.
Mi ripeto se in test dove zen è gia sopra del 40% da intel prende un +1% ed in test dove è sotto intel del 25% guadagna +40% la media sarà sempre poco sopra il 15% ma le prestazioni medie vs intel potrebbere essere al tempo stesso +20%.
Insomma si può ipotizzare tutto ed il contrario di tutto finora senza smentire il 15% dato da amd, ma potrebbero esserci delle sorprese non proprio prevedibili ( sia in male che in bene).
In Fondo non ci resta che attendere.

Ricordiamoci sempre che il 15% in ST è rispetto a ZEN3 che è in ST sotto un Alder Lake. Poi molto dipende dalla frequenza finale, tipo di applicazione, etc.. Come dici si può ipotizzare tutto

amon.akira
06-06-2022, 12:03
Ricordiamoci sempre che il 15% in ST è rispetto a ZEN3 che è in ST sotto un Alder Lake. Poi molto dipende dalla frequenza finale, tipo di applicazione, etc.. Come dici si può ipotizzare tutto

piccolissimo dettaglio ^^"

necromantis
06-06-2022, 13:11
Buongiorno ho un 5700x su una b450 Tomahawk, ho provato un po' di overclock se così si può chiamare, ho messo 4.5 all core a 1,2v possibile che stava quasi 5°più fresco? Parliamo che da 70 e sceso a 65° testato con un po di giochi. Poi rimesso a default che qui in Sicilia siamo già a 30°.cmq un bel salto dal 2600x.

Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk

Piedone1113
06-06-2022, 13:26
Ricordiamoci sempre che il 15% in ST è rispetto a ZEN3 che è in ST sotto un Alder Lake. Poi molto dipende dalla frequenza finale, tipo di applicazione, etc.. Come dici si può ipotizzare tutto

La Faccio facile:
test A punteggio 6500 >+1% Alder punteggio 5800
test B punteggio 3000>5% Alder punteggio 3100
Test C pèunteggio 4000>30%v Alder punteggio 5000

Ecc.
Se le prestazioni salgono dove zen3 andava meno bene e rimangono ferme ( piccolissimi incrementi) dove si esprimeva gia al top rimanendo la media al 15% il risultato finale cambia e non di poco.

Non ho detto che sarà così, ma dichiariazioni nebulose possono essere interpretate in vari modi

paolo.oliva2
06-06-2022, 13:33
paolo confondi tdp con ppt, 142w è il ppt del 5950x lo devi paragonare al ppt del 7950x che è 230w
i tdp da paragonare sono 105w vs 170w

sennó paragoniamo mele con pere

Mi pare che il casino lo fai tu.

Il TDP del 5950X è 105W = 142W di consumo ppt.

105W TDP = 142W di consumo

125W TDP = 170W di consumo (il 7950X dsarà a 125W TDP = 170W di consumo)

170W TDP = 230W di consumo

7950X = 125W TDP = 170W di consumo.



I Zen4 che usciranno avranno max 125W TDP = 170W ppt

è su questo che si pensa all'X24, perchè non c'è nulla al momento a 170W TDP 230W ppt.

capisco che per te DEVE essere 230W per essere uguale agli Intel, ma non è così.

paolo.oliva2
06-06-2022, 13:40
:doh:
NO, non ha detto che la demo e' stata fatta con un processore a 170w di TDP!!

https://www.youtube.com/watch?v=DbWhHkhBGvM&ab_channel=HotHardware

42 minuti circa

The power limit was configured somewhere above 105w but below the final 170w, which we are working on because is not fused with the final specs.

Mica scritto 170W TDP, se scrivo consumo 170W = 170W ppt = 125W TDP

paolo.oliva2
06-06-2022, 13:57
ma non ha senso fare i confronti ipotetici ora con il raptor quando verrà il momento lo paragoneremo con meteor o arrow

poi resta il punto interrogativo sul tdp effettivo del modello di punta della serie 7000 ovvero il 7950x vedremo...a naso contando il salto di nodo e il +40% mt mi viene da dire 170tdp visto che da come si è capito l ipc è aumentato di pochi punti percentuali.

Quando verrà Meteor ci sarà già Zen5... o comunque non più Zen4.

Nella scaletta AMD si passa già a fine anno prox al successore di Zen4.

Da quello che dicono i rumors, l'R&D di Zen4 è stato bloccato in parte perchè nel 2023 AMD commercializzerà o su n4X (n4P è la stessa cosa) o n3, e la spesa R&D per dimensionare il core alle caratteristiche dell'n5 per solamente 1 anno sarebbe inutile.

(postato link precedentemente)

Giusto per puntualizzare. Raptor secondo te otterrebbe +40% di prestazione a parità di consumo (o meno) e a parità di nodo.

Il 5950X virtualmente dovrebbe consumare il -50% sul 5nm, 71W circa (5nm -50% di consumo vs 7nm), e Zen4, per ottenere lo stesso +40% di prestazioni di Raptor, dovrebbe consumare 3X (da 71W a 230W).

Io metterei un attimo i piedi per terra.

paolo.oliva2
06-06-2022, 14:12
imho la spunta zen4 mt ma nn in st, magari di pochi punti percentuali 5 o 10% e un tdp poco inferiore.

Ed ovviamente l'ST diventa la cosa di cui nessuno potrà fare a meno.

Già si cerca di far credere intel7 10nm efficiente quanto il 7nm TSMC, ora che AMD produrrà sul 5nm TSMC, diventa scontato che Intel7 sia efficiente quanto il 5nm TSMC :doh:

deccab189
06-06-2022, 14:27
La Faccio facile:
test A punteggio 6500 >+1% Alder punteggio 5800
test B punteggio 3000>5% Alder punteggio 3100
Test C pèunteggio 4000>30%v Alder punteggio 5000

Ecc.
Se le prestazioni salgono dove zen3 andava meno bene e rimangono ferme ( piccolissimi incrementi) dove si esprimeva gia al top rimanendo la media al 15% il risultato finale cambia e non di poco.

Non ho detto che sarà così, ma dichiariazioni nebulose possono essere interpretate in vari modi

Mi sembrano azzardati i numeri e comunque non è quello che hanno presentato, il significato di media vuol dire altro (puoi averlo tutto anche con il test dove andavi meglio).
Rimaniamo su quanto detto da AMD, ovvero: 1 test in ST (Cinebench) con comparazione rispetto alla sua generazione precedente. Da qui iniziano alcune domande:
- frequenze
- consumi
- miglioramenti con altre appplicazioni

deccab189
06-06-2022, 14:29
Mi pare che il casino lo fai tu.

Il TDP del 5950X è 105W = 142W di consumo ppt.

105W TDP = 142W di consumo

125W TDP = 170W di consumo (il 7950X dsarà a 125W TDP = 170W di consumo)

170W TDP = 230W di consumo

7950X = 125W TDP = 170W di consumo.



I Zen4 che usciranno avranno max 125W TDP = 170W ppt

è su questo che si pensa all'X24, perchè non c'è nulla al momento a 170W TDP 230W ppt.

capisco che per te DEVE essere 230W per essere uguale agli Intel, ma non è così.

Detto da chi? Riportiamo la fonte? Da quanto letto, hanno solo detto che i 170tdp sono il massimo e che il ES non andava a questo limite. Ma vuol dire tutto, anche che andava a 169,5 w.
Se sono nostre speculazioni o speranze scriviamolo chiaro.

amon.akira
06-06-2022, 15:01
Ed ovviamente l'ST diventa la cosa di cui nessuno potrà fare a meno.


guarda nn so a chi possa servire il ST ma amd ci ha fatto una slide >15%

mandagli na mail, digli nn perdete tempo con ste sciocchezze xD

hanno fatto pure girare ghostwire con i th a 5.5 anzichè fare un bel enconding

poi stupendo il paragone mt con intel e l st con zen3 xD

amon.akira
06-06-2022, 15:08
Buongiorno ho un 5700x su una b450 Tomahawk, ho provato un po' di overclock se così si può chiamare, ho messo 4.5 all core a 1,2v possibile che stava quasi 5°più fresco? Parliamo che da 70 e sceso a 65° testato con un po di giochi. Poi rimesso a default che qui in Sicilia siamo già a 30°.cmq un bel salto dal 2600x.

Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk

probabilmente sta andando con meno vcore rispetto al default nonostante il leggero oc, nn so hai provato a monitorare il vcore prima e dopo?

luca_pw
06-06-2022, 16:37
poi stupendo il paragone mt con intel e l st con zen3 xD

ci stanno a cojonà, lo dico dal giorno della presentazione :D
inoltre blender e 12900k liscio, non ks... modello di punta e comparabile nella fascia di prezzo dei nuovi zen 4 top di gamma

si, c'è una serie di campanelli d'allarme che portano a pensare a prestazioni non fenomenali che cercano di mascherare.

nelle supremazie nette non si usano questi stratagemmi :asd:

paolo.oliva2
06-06-2022, 17:34
Detto da chi? Riportiamo la fonte? Da quanto letto, hanno solo detto che i 170tdp sono il massimo e che il ES non andava a questo limite. Ma vuol dire tutto, anche che andava a 169,5 w.
Se sono nostre speculazioni o speranze scriviamolo chiaro.

Ho fatto un post di 1km riportando tutto quanto detto UFFICIALMENTE da Hallock dopo il Computex.

Se Hallock riporta che l'ES al Computex non superava i 170W di consumo, che vuol dire 125W TDP, non comprendo come si possa interpretare quei 170W di consumo come TDP se non per poter arrivare a 230W e dire che Zen4 consuma quanto Alder.

X TDP = X +35% = consumo.

Siccome il TDP è arbitrario e può avere rapporti diversi con il consumo, AMD al Computex ha parlato di consumo, ed il consumo dichiarato era di 170W, lasciando credere che il socket AM5 supportasse max 170W.

Quando sono state presentate le mobo AM5, è venuto fuori che il socket AM5 non arriva max a 170W, ma a 230W.

Di qui la spiegazione ufficiale di Hallock, che ha precisato che l'ES 7950X non era occato, quelle erano le frequenze stock, e chiunque le avrebbe potuto ottenere a commercializzazione avvenuta, e che i prodotti commerciali (AL LANCIO) si manterranno dentro i 170W DI CONSUMO, ed infatti si parla di TDP 125W.

Non è nessuna speculazione e nessuna speranza, è quanto riporta AMD e punto.

La speculazione e speranza, se li vedi, è considerare i 170W di consumo come TDP per dire 7950X 230W e che AMD quindi consuma quanto Intel.

deccab189
06-06-2022, 18:01
Ho fatto un post di 1km riportando tutto quanto detto UFFICIALMENTE da Hallockdopo il Computex.

Se Hallock riporta che l'ES al Computex non superava i 170W di consumo, che vuol dire 125W TDP, non comprendo come si possa interpretare quei 170W di consumo come TDP se non per poter arrivare a 230W e dire che Zen4 consuma quanto Alder.

X TDP = X +35% = consumo.

Siccome il TDP è arbitrario e può avere rapporti diversi con il consumo, AMD al Computex ha parlato di consumo, ed il consumo dichiarato era di 170W, lasciando credere che il socket AM5 supportasse max 170W.

Quando sono state presentate le mobo AM5, è venuto fuori che il socket AM5 non arriva max a 170W, ma a 230W.

Di qui la spiegazione ufficiale di Hallock, che ha precisato che l'ES 7950X non era occato, quelle erano le frequenze stock, e chiunque le avrebbe potuto ottenere a commercializzazione avvenuta, e che i prodotti commerciali (AL LANCIO) si manterranno dentro i 170W DI CONSUMO, ed infatti si parla di TDP 125W.

Non è nessuna speculazione e nessuna speranza, è quanto riporta AMD e punto.

La speculazione e speranza, se li vedi, è considerare i 170W di consumo come TDP per dire 7950X 230W e che AMD quindi consuma quanto Intel.

Mi dispiace ma Hallock ha detto che non raggiungeva il massimo TDP massimo. Le notizie vanno letto o sentite bene in lingua originale, comprese e poi postate altrementi si genera solo confusione tra gli utenti (giusto un esmpio tra i tanti):

https://www.tomshardware.com/news/amd-corrects-socket-am5-for-ryzen-7000-power-specs-230w-peak-power-170w-tdp

"The Computex demo utilized a 16-core pre-production sample not yet fused to specific power values, but was operating below our final 170W TDP spec."

Si parla di TDP inteso come "operating below our final 170W TDP spec.", come facciamo da questo a dire che sono esattamente 125w di TDP? E se fossero 150 o 170? Perchè i 170 sarebbero limitati solo ad un "ipotetico" 24 core quando già desso 8, 12 e 16 core hanno lo stesso TDP (105, questione poi di binning)?

paolo.oliva2
06-06-2022, 18:10
guarda nn so a chi possa servire il ST ma amd ci ha fatto una slide >15%
Fai conto che io sono stato 3 anni con il 3700X Zen2 max 4,4GHz.
Un 5950X guadagna il 32,5% in ST sul mio 3700% (+19% IPC e +11,36% di frequenza (4,4GHz 3700X e 4,9GHz 5950X)
Zen4 guadagnerebbe >+15% (riporto +15%) su Zen3, e arriviamo a +52,375% in ST sul mio 3700X.

Per me se Zen4 non guadagnasse nulla in ST su Zen3, non mi fregherebbe una mazza.

I numeri che contano per il mio utilizzo sono quelli riferiti all'MT, e lì Zen4 c'è.


mandagli na mail, digli nn perdete tempo con ste sciocchezze xD

hanno fatto pure girare ghostwire con i th a 5.5 anzichè fare un bel enconding

E perchè gli devo mandare una e-mail? Perchè la concorrenza può avere un ST superiore? A me interessa nulla benchare con PI.


poi stupendo il paragone mt con intel e l st con zen3 xD

Ha imparato da Intel.

Sono 2 volte che presenta gli Xeon (prima sul 14nm e ora quelli su Intel7) e come metro di confronto prende la SUA produzione precedente (e non la concorrenza)... indovina perchè?

Altrimenti come potrebbe dire "un'enorme aumento di efficienza e di prestazioni...".

paolo.oliva2
06-06-2022, 18:15
Mi dispiace ma Hallock ha detto che non raggiungeva il massimo TDP massimo. Le notizie vanno letto o sentite bene in lingua originale, comprese e poi postate altrementi si genera solo confusione tra gli utenti (giusto un esmpio tra i tanti):

https://www.tomshardware.com/news/amd-corrects-socket-am5-for-ryzen-7000-power-specs-230w-peak-power-170w-tdp

"The Computex demo utilized a 16-core pre-production sample not yet fused to specific power values, but was operating below our final 170W TDP spec."

Si parla di TDP inteso come "operating below our final 170W TDP spec.", come facciamo da questo a dire che sono esattamente 125w di TDP? E se fossero 150 o 170? Perchè i 170 sarebbero limitati solo ad un "ipotetico" 24 core quando già desso 8, 12 e 16 core hanno lo stesso TDP (105, questione poi di binning)?

Quindi visto che Tom's riporta +15% e non >+15% ha ragione Tom's e ha cannato il resto del mondo compreso AMD.

Mom che prendo la dichiarazione ufficiale... visto che (non si sa perchè) quando parla di AMD il "> di" passa "fino a", non ci vuole nulla aggiungere a W la parola TDP.

deccab189
06-06-2022, 18:20
Quindi visto che Tom's riporta +15% e non >+15% ha ragione Tom's e ha cannato il resto del mondo compreso AMD.


Stiamo parlando di TDP dei futuri ZEN4, il virgolettato è un estratto delle parole di Hallock, perchè parliamo di ST? E' mai possibile che dobbiamo fare l'analisi dei testuale "+" ">" o chissà cosa.

Il mio era un commento al fatto che i prossimi 16core zen4 abbiamo esattamente 125w di TDP, magari sarà così, magari no. Allo stato attuale non ci sono conferme e quindi ogni cosa che scriviamo è solo una nostra deduzione/ipotesi

paolo.oliva2
06-06-2022, 18:25
Stiamo parlando di TDP dei futuri ZEN4, il virgolettato è un estratto delle parole di Hallock, perchè parliamo di ST? E' mai possibile che dobbiamo fare l'analisi dei testuale "+" ">" o chissà cosa.

Il mio era un commento al fatto che i prossimi 16core zen4 abbiamo esattamente 125w di TDP, magari sarà così, magari no. Allo stato attuale non ci sono conferme e quindi ogni cosa che scriviamo è solo una nostra deduzione/ipotesi

Si, ma Tom's è famoso per interpretare le cose a proprio piacere, a danno di AMD e a favore di Intel... e su come ha impostato vago AMD, Tom's ci va a nozze...


"Some of the things that were confirmed in the interview include:

Ryzen 7000 is 125W TDP / 170W Package Power"


So what we want to clarify is that it's a 170 Watt socket power which with AMD, that spec is PPT (Package Power) for us. That doesn't mean that every CPU is going to go up to 170 Watts but it's 30 (Watt) higher than the socket AM4 power cap which was a 142 (watts). And we did this to mainly improve multi-thread performance as many of the core count chips were actually held back in overall compute performance by relatively modest socket power.

The other point that I want to make is that by raising the minimum required socket power or minimum spec, you also raise the power delivery with every motherboard built to that spec so you get more robust power characteristics on all the boards which we are pretty excited about as well, It should be good for people who want to experiment with overclocking, people who appreciate premium board designs.

Robert Hallock (AMD Director of Technical Marketing)

https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-desktop-cpus-am5-platform-detailed-robert-hallock-frank-azord-5-5-ghz-stock-clocks-170w-power-rdna-2-igpu-more/

Se parla di 30W in più di AM4, mi pare EVIDENTISSIMO che parli dei 142W (105W TDP) del socket AM4 vs 170W (125W TDP) dell'ES Zen4 X16.

Da quando in qua il socket ha il TDP?

E a seguire è ovvia la considerazione

As per AMD, this is an increase of around 28W over the AM4 package power limit (PPT) which was 142W while the CPUs had a TDP of 105W. According to AMD, motherboard manufacturers will now be able to deploy more premium power characteristics on their motherboards which should allow for better overclocking opportunities for enthusiasts and overclockers.

Che Tom's non può certamente includere, partendo che considera 170W TDP e 230W un X16.

deccab189
06-06-2022, 18:31
"Some of the things that were confirmed in the interview include:

Ryzen 7000 is 125W TDP / 170W Package Power"

So what we want to clarify is that it's a 170 Watt socket power which with AMD, that spec is PPT (Package Power) for us. That doesn't mean that every CPU is going to go up to 170 Watts but it's 30 (Watt) higher than the socket AM4 power cap which was a 142 (watts). And we did this to mainly improve multi-thread performance as many of the core count chips were actually held back in overall compute performance by relatively modest socket power.

The other point that I want to make is that by raising the minimum required socket power or minimum spec, you also raise the power delivery with every motherboard built to that spec so you get more robust power characteristics on all the boards which we are pretty excited about as well, It should be good for people who want to experiment with overclocking, people who appreciate premium board designs.

Robert Hallock (AMD Director of Technical Marketing)

https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-desktop-cpus-am5-platform-detailed-robert-hallock-frank-azord-5-5-ghz-stock-clocks-170w-power-rdna-2-igpu-more/

Comincia a diventare grave questa cosa perchè poi porta a post "kilometrici" e non utili. Riporti una notizia passata e aggiornata da AMD il giorno dopo:

https://wccftech.com/amd-corrects-itself-confirms-up-to-170w-tdp-for-ryzen-7000-desktop-cpus-up-to-230w-package-power-for-am5-socket/

Soprattutto perchè era stata chiarita già molte pagine fa

paolo.oliva2
06-06-2022, 18:52
@deccab189

Io parto da una considerazione: (dando per buoni sia i rumors che dichiarazioni ufficiali)

+40% prestazioni MT sia per Raptor che per Zen4. Prendo l'MT perchè è il dato dove il consumo/prestazioni è più eclatante.

Raptor otterrebbe il +40% di prestazioni SENZA alcun aumento dei consumi, sullo stesso nodo (al limite un PP più spinto)

Zen4 invece otterrebbe +40% di prestazioni aumentando i consumi sul 5950X 7nm del +62% (142W 5950X 105W TDP --> 230W 7950X 170W TDP).

E va aggiunto che il salto nodo dal 7nm al 5nm comporta una riduzione dei consumi del -50%, il che porterebbe un 7950X a +324% di consumo vs un 5950X

Qualcosa che non torna mi pare evidente.

amon.akira
06-06-2022, 19:10
recap
da tsmc n7 a tsmc n5 -30% consumo oppure +15% perf
da tsmc n5 a tsmc n5p -15% consumo oppure +7% perf

totale da n7 a n5p -50% consumo oppure +23% perf

siccome amd ha detto +40%perf il resto li pesca da miglioramenti architetturali e consumo piu alto.

xk180j
06-06-2022, 19:38
se il ppt è solo il massimo wattaggio gestibile dal soket am5 usarlo come metro di paragone per determinare i consumi è altamente forviante. L'unico dato certo è che il TDP della cpu mostrata era maggiore di 105w e minore di 170w e con questa forbice il 7950 può essere un mostro o una ciofeca

paolo.oliva2
07-06-2022, 00:25
recap
da tsmc n7 a tsmc n5 -30% consumo oppure +15% perf
da tsmc n5 a tsmc n5p -15% consumo oppure +7% perf

totale da n7 a n5p -50% consumo oppure +23% perf

Lisa Su ha dichiarato:

-50% di consumi

-50% di area

+25% di prestazioni.

Come già scritto altre volte, il dato fornito da TSMC è un dato "medio", in quanto ogni produttore "aggiusta" il PP a proprio uso e consumo.

Tu prendi i dati da TSMC e li tratti come dati del PP di Zen4, se mi permetti io sto a quanto dichiarato da Lisa Su, non per quel +2% sulle prestazioni, ma perchè Lisa Su parla del SUO PP mentre TSMC parla del SUO 5nm e non parla (e credo che non lo possa manco fare) della variante Apple, AMD, Mediatek e Nvidia... che avendo prodotti ben differenti tra loro, è pressoché scontato affinamenti del PP diversi, variando in densità, frequenza massima, efficienza e quant'altro.


siccome amd ha detto +40% perf il resto li pesca da miglioramenti architetturali e consumo piu alto.

Concordo, però specifico meglio.

AMD ha speso l'efficienza migliore del 5nm per alzare le frequenze, arrivando ad un consumo massimo (def) di 170W contro i 142W (def) dei prodotti Zen3 sul 7nm, con un consumo di 28W superiore, a suo dire perchè un TDP e quindi un consumo max inferiore avrebbero gambizzato le performances.

A spannella, +40% di performances con +19,71% di consumi (170W vs 142W) non è tragico, ma bisogna vedere quel +40% di MT nella realtà e capire meglio il consumo/prestazioni ed il margine se c'è.

Ti scrivo i dubbi che ho:

In ST non c'è problema di consumo... quindi la frequenza massima ST dovrebbe coincidere con il massimo ottenibile tra silicio/architettura.
>+15% in ST, è praticamente il prodotto tra IPC e frequenza max. Considerando il 5950X il modello Zen3 con la frequenza massima più alta, mi do' per buono il +15% togliendo >.
5,5GHz di Zen4 vs 4,9GHz del 5950X fa +12,24% di frequenza. A sto punto, per arrivare a +15% l'incremento IPC dovrebbe essere +2,76% su Zen3.

Il 1° dubbio... come cacchio può ottenere Zen4 +40% di MT con +2,76% di IPC? Non sono una cima a fare i conti, forse sbaglio, ma dovrebbe girare ad una frequenza +37,34% più alta del 5950X?

mettiamo 3,9GHz nei 140W per un 5950X, +37,34% farebbe una frequenza di 5,34GHz... :confused: nei 170W? e potrebbe girare a 5,34GHz su tutti i core a solamente -160MHz rispetto alla frequenza max?
Ma se già nella demo del gioco girava tra 5,2GHz e 5,5GHz con molti meno core in carico... mi pare ovvio che non possa girare a 5,34GHz (almeno nei 170W), e darei per buono 5GHz all core per 170W.

Ma a 5GHz, sono solamente +28% di frequenza su un 5950X (3,9GHz), quindi l'aumento IPC sarebbe più alto del +2,76%... a me sembrerebbe +12%.

Morale, io non ci capisco una mazza. Per certo ci sono frequenze ben più alte di Zen3... consumi quasi del 20% superiori... e punto.

Io ho la sensazione che i rumors dei 5,8GHz sia per Raptor che per Zen4 possano essere veri... vincerà chi potrà mettere in campo il valore IPC * frequenza migliore, senza fondere la mobo. Certo è che 230W su un 5nm, per 16 core, sarebbero un'enormità.

amon.akira
07-06-2022, 03:32
Il 1° dubbio... come cacchio può ottenere Zen4 +40% di MT con +2,76% di IPC? Non sono una cima a fare i conti, forse sbaglio, ma dovrebbe girare ad una frequenza +37,34% più alta del 5950X?


la variabile che non calcoli è il consumo maggiore, di li la diatriba 170tdp o ppt ma lo scopriremo :P

Maury
07-06-2022, 06:29
Per me ci sono tutti i segnali che vedono Zen 4 sbranato da Raptor, Intel se ne sta buona buona perché, probabilmente, sa che qua per i rossi finisce in debacle.

Ci riaggiorniamo... e vediamo se Pat fa il colpo gobbo ;)

fraussantin
07-06-2022, 06:33
Per me ci sono tutti i segnali che vedono Zen 4 sbranato da Raptor, Intel se ne sta buona buona perché, probabilmente, sa che qua per i rossi finisce in debacle.



Ci riaggiorniamo... e vediamo se Pat fa il colpo gobbo ;)Ma alla fine è meglio così.
Che saranno costretti a venderle un prezzo piu giusto.

Feidar
07-06-2022, 07:17
Per me ci sono tutti i segnali che vedono Zen 4 sbranato da Raptor, Intel se ne sta buona buona perché, probabilmente, sa che qua per i rossi finisce in debacle.

Ci riaggiorniamo... e vediamo se Pat fa il colpo gobbo ;)

O ci son problemi di produzione (ricordiamo che il neon, utilizzato per i laser che tagliano i wafer in silicio, si trova nella stragrande maggioranza nel territorio ucraino del Donbass) e non sono sicuri sul come andrà perché la resa potrebbe essere molto altalenante (da cui le affermazioni conservative) oppure qui AMD dimostra che la sua prossima architettura, al di là del processo produttivo, non è per nulla efficiente (o migliorata) rispetto alla precedente.

Finora son contento del >15% (e quelle son slide AMD: mi voglio fidare) in ST e +45% in MT rispetto ad Alder Lake.


Mal che vada, esce un processore leggermente inferiore e meno energivoro ad un prezzo più basso; ben che vada abbiamo altre quote di mercato rosicate ad Intel: viva la concorrenza.

luca_pw
07-06-2022, 08:01
cut
Finora son contento del >15% (e quelle son slide AMD: mi voglio fidare) in ST e +45% in MT rispetto ad Alder Lake.
cut


magari :D
è come misurare in bicicletta 50 kmh in discesa col vento a favore, quando invece conta la media con salite e pianure;
45% rispetto alder lake liscio non 12900ks e sul test (blender) dove Amd, notoriamente, distacca in modo marcato Intel, infatti quasi un 20% lo prende già da un 5950x zen3.
Verosimile un 30% medio rispetto a 12900k, sicuramente meno ancora se paragonato al modello di punta 12900ks (probabile solita fascia di prezzo di zen4, top di gamma, al lancio)

Feidar
07-06-2022, 08:10
magari :D
è come misurare in bicicletta 50 kmh in discesa col vento a favore, quando invece conta la media con salite e pianure;
45% rispetto alder lake liscio non 12900ks e sul test (blender) dove Amd, notoriamente, distacca in modo marcato Intel, infatti quasi un 20% lo prende già da un 5950x zen3.
Verosimile un 30% medio rispetto a 12900k, sicuramente meno ancora se paragonato al modello di punta 12900ks (probabile solita fascia di prezzo di zen4, top di gamma, al lancio)

C'è un test a riguardo (Blender), dove un 12900K ci mette 297 secondi vs AMD 204 secondi: il risultato è del 45.58%, quindi ho anche arrotondato per difetto :P

Scherzi a parte: la base è del 15% (il > indica "maggiore di"), quindi non è malvagio come base di partenza... Certo, se la forbice è tra il 15 e il 19%, non mi lamenterei. :)

Dipenderà tutto dal costo totale della piattaforma e da quanto guadagnerò in prestazioni rispetto alla mia configurazione attuale: se devo esser sincero, avrei preferito aver subito avere i processori con la L3 impilata sin da subito; ma mal che vada attendo l'anno prossimo (architettura affinata + miglioramento in tal senso).

luca_pw
07-06-2022, 08:13
C'è un test a riguardo (Blender), dove un 12900K ci mette 297 secondi vs AMD 204 secondi: il risultato è del 45.58%, quindi ho anche arrotondato per difetto :P

:D giusto giusto

luca_pw
07-06-2022, 08:30
Dipenderà tutto dal costo totale della piattaforma e da quanto guadagnerò in prestazioni rispetto alla mia configurazione attuale: se devo esser sincero, avrei preferito aver subito avere i processori con la L3 impilata sin da subito; ma mal che vada attendo l'anno prossimo (architettura affinata + miglioramento in tal senso).

con cpu messe a parità di tdp, 125w, 5950x vs 7950x, guadagnerai molto poco rispetto alle spese che dovrai sostenere per il cambio piattaforma.
L'aggiornamento non sarà economicamente giustificabile nemmeno da 3950x secondo me.