PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 [280] 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

conan_75
14-01-2022, 21:46
Oddio, se a 720p un titolo esoso fa calare gli FPS da 500 a 100, mi sa che abbia importanza zero ±10% FPS della CPU. Mi sa che si debba cambiare VGA, e di corsa.

A me sembra così, ma di giochi non mi intendo.

Parlavo di calo a causa della cpu…io non parlo mai di gpu…

conan_75
14-01-2022, 21:48
Non credo, perché il collo di bottiglia diverrebbe molto probabilmente la gpu, quindi non avresti mai una tale forbice all’aumento della risoluzione…almeno che non si gioca con i titoli di 5/6 anni fa

Chi ti impedisce di avere un attuale 5950X tra 6 anni con una futura nvidia 15000gtx ultra pro?
Le cpu si tengono molto più a lungo per il gaming.

dav1deser
14-01-2022, 21:56
In casa amd si sono fottuti il cervello. Meglio che restino perennemente dietro la concorrenza, più hanno architetture concorrenziali e più gonfiano i prezzi. Era più utile un ryzen 1700 che raddoppiava i core per faccia di una cpu identica alla concorrenza. La cosa folle è che i ryzen attuali in single core sono quasi scassoni come i primi rispetto alle cpu intel dell'epoca, ma senza i vantaggi in multicore, i prezzi e la prospettiva di upgrade.

Che ragionamento miope...certo meglio avere AMD dietro così per i prossimi 10 anni possiamo scordarci miglioramenti prestazionali seri (quante generazioni di i7 sono state quad core con incrementi di IPC e frequenze ridicoli da una generazione all'altra?).

Poi quanto ha fatto AMD con i prezzi è più che normale per un'azienda che vuole fare soldi (per far guadagnare i propri investitori e avere più contanti da investire in R&D): se hai un indiscusso vantaggio tecnologico fai i prezzi che vuoi (e che il mercato comunque accetta), chi insegue deve per forza di cosa offrire un prezzo prestazioni migliore se non vuole rimanere sempre più dietro lato vendite (soprattutto ora che il nome Intel non è più così rilevante rispetto al nome AMD). I Ryzen attuali hanno circa lo stesso IPC di Alder Lake e frequenze leggermente inferiori (5%). Ai tempi dei primi Ryzen la differenza sia di IPC che di frequenza era nettamente più marcata (credo sul 15% lato IPC e sul 10% lato frequenze, a spanne).

Siamo in un periodo d'oro lato CPU e bisogna essere contenti sia per quanto ha fatto AMD fino ad ora che per quanto ha appena iniziato a fare Intel: guerra aperta sotto tutti i fronti.

paolo.oliva2
14-01-2022, 22:50
C'è un articolo di HWupgrade che riporta una cosa interessante.


La nostra attività nel quarto trimestre è stata supportata dalla forte domanda della nostra tecnologia a 5 nanometri", ha affermato Wendell Huang, VP e Chief Financial Officer di TSMC. "Entrando nel primo trimestre 2022, prevediamo che il nostro business sarà supportato dalla domanda legata all'HPC, dalla continua ripresa nel segmento automobilistico e da una stagionalità degli smartphone più mite rispetto agli ultimi anni". Di conseguenza, la fonderia taiwanese si aspetta un fatturato per il primo trimestre 2022 tra 16,6 e 17,2 miliardi dii dollari

Siccome parla esplicitamente del 1⁰ trimestre 2022, e di produzione HPC del 5nm (e riportandola al 1⁰ posto è sottinteso che dovrebbe essere la spinta maggiore.... Zen4 si sa che è sul 5nm TSMC, c'è altra ditta? Forse Apple? Altrimenti sarebbe l'inizio di produzione in volumi di Zen4.


https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tsmc-pronta-a-soddisfare-la-sete-di-3-nanometri-di-intel-intanto-il-fatturato-vola_103927.html

skadex
14-01-2022, 23:01
Siamo in un periodo d'oro lato CPU e bisogna essere contenti sia per quanto ha fatto AMD fino ad ora che per quanto ha appena iniziato a fare Intel: guerra aperta sotto tutti i fronti.

This, e senza covid e mining sarebbe un periodo d'oro per tutto il mondo pc in generale.

Ton90maz
15-01-2022, 02:14
Che ragionamento miope...certo meglio avere AMD dietro così per i prossimi 10 anni possiamo scordarci miglioramenti prestazionali seri (quante generazioni di i7 sono state quad core con incrementi di IPC e frequenze ridicoli da una generazione all'altra?).

Poi quanto ha fatto AMD con i prezzi è più che normale per un'azienda che vuole fare soldi (per far guadagnare i propri investitori e avere più contanti da investire in R&D): se hai un indiscusso vantaggio tecnologico fai i prezzi che vuoi (e che il mercato comunque accetta), chi insegue deve per forza di cosa offrire un prezzo prestazioni migliore se non vuole rimanere sempre più dietro lato vendite (soprattutto ora che il nome Intel non è più così rilevante rispetto al nome AMD). I Ryzen attuali hanno circa lo stesso IPC di Alder Lake e frequenze leggermente inferiori (5%). Ai tempi dei primi Ryzen la differenza sia di IPC che di frequenza era nettamente più marcata (credo sul 15% lato IPC e sul 10% lato frequenze, a spanne).

Siamo in un periodo d'oro lato CPU e bisogna essere contenti sia per quanto ha fatto AMD fino ad ora che per quanto ha appena iniziato a fare Intel: guerra aperta sotto tutti i fronti.Intanto i core degli i7 sono raddoppiati proprio quando amd era indietro. Stai pur certo che disturba di più un r5 da 200 euro che ti aggancia un i9 in multicore di qualunque 5800x-like a prezzi da i9. Ora, complice il cambio di chipset e ram, è andata abbastanza bene con intel, (anche se sti i7 a 400 euro non è che li digerisca molto), ma se dall'altra parte continuassero con sta politica non aspettarti esattamente un futuro roseo.

No, non è affatto normale. Non c'è l'obbligo scritto di sfondare e distruggere tutto, altrimenti intel ti piazzava il 12600K a 500 euro. E, come ho sempre fatto notare, le loro politiche sono del tutto inconcludenti e servono solo a spingere l'acquirente a comprare cpu con meno core, che a loro costano uguale o un pelo meno (a seconda dei casi ma non serve ribadire cose ovvie), o a passare direttamente alla concorrenza.

Ma dove sarebbe sto vantaggio tecnologico? A me non frega se a loro spendono mezza lira grazie ai chippini, io possono solo valutare i prodotti finiti e attualmente l'intera gamma di amd offre solo prodotti peggiori in tutto, incluso il prezzo. Si potevano salvare con le apu, se non avessero fatto casini anche lì. Non c'è nulla di tecnologico che giustifichi i prezzi attuali e gli immensi buchi di gamma, e probabilmente nemmeno il mercato, vista la carenza di gpu.
Su mindfactory, facendo il confronto mese per mese con gli anni precedenti, si vedono risvolti interessanti sulle vendite (cercare la nota barzelletta su rosy bindi) e so che ne vedremo delle belle, la gente è un po' tarda a capire ma non si fa scrupoli a cambiare sponda.

Ma 5% de che? A mettere insieme sti numeri sembra che le cpu vanno quasi uguale, ma sappiamo che non è così. Con l'aggravante che il vantaggio in multicore è andato a farsi benedire insieme a quello del prezzo.

fraussantin
15-01-2022, 06:49
Se Intel con il 7nm vero riesce ad abbassare le temperature e i consumi in multicore secondo me AMD sarà costretta a rivedere la sua politica di prezzi.

E si concordo che é meglio che stia un passo indietro , ma cmq competitiva . Perché stando un passo avanti abbiamo visto tutti come é andata a finire.

Idem per le GPU. É un passo indietro e competitiva anche con i prezzi , lasciando poi perdere la situazione disponibilità e scalping.

Se stava avanti anche lì buona notte ..

VanCleef
15-01-2022, 08:25
Intanto i core degli i7 sono raddoppiati proprio quando amd era indietro.

:mbe: Mi risulta l'esatto opposto, non fare revisionismo storico per la tua marca del cuore:

-> i7 875k Q2'10
-> i7 2600k Q1'11
-> i7 3770k Q2'12
-> i7 4790k Q2'14
-> i7 6700k Q3'15
-> i7 7700k Q1'17
e indovina un po'? sono tutti 4C/8T :sofico:

Lancio di Ryzen 8/16 in fascia mainstream

-> i7 8700k Q4'17 (questo 6C/12T)
-> i7 9700k Q4'18 (Questo un 8C/8T)
Agli i7 Intel affianca gli i9 con 8C/16T.

Meglio ora?

paolo.oliva2
15-01-2022, 08:47
Se Intel con il 7nm vero riesce ad abbassare le temperature e i consumi in multicore secondo me AMD sarà costretta a rivedere la sua politica di prezzi.

E si concordo che é meglio che stia un passo indietro , ma cmq competitiva . Perché stando un passo avanti abbiamo visto tutti come é andata a finire.

Idem per le GPU. É un passo indietro e competitiva anche con i prezzi , lasciando poi perdere la situazione disponibilità e scalping.

Se stava avanti anche lì buona notte ..

Che AMD ha alzato i prezzi,, sono il primo a dirlo (e ad averlo detto).

Il problema è la logica di mercato

Cioè se sei 2⁰, prezzi in base al costo effettivo, se sei in vantaggio prezzi in base alle prestazioni

L'esempio è Intel con gli X4+4 che avendo le prestazioni, il prezzo sul 32nm è rimasto tale e uguale fino al 14nm, cioè 350€ sul 32nm come 350€ sul 14nm, in barba al fatto che dallo stesso wafer i die erano più che raddoppiati.

300€ una ladra per il 5600X? Perfettamente d'accordo, ma gli X4 Intel costavano 50€ in più con -50% di core. E MCM non influisce perchè siamo a X6 e nemmeno 7nm TSMC vs 14nm Intel in fatto di densità.

AMD ha si aumentato i prezzi, ma io sono convinto che a parti invertite il 5950X sarebbe almeno costato 1000€ e un mobile X8+8 col cacchio un 5700U HP a 700€ visto che oggi a quel prezzo ti dà la metà dei core ed un prodotto che per efficienza è cesso (vedi rece postata addietro).

E in tutto questo c'è pure un altro aspetto che non è da poco. Se io non voglio spendere in un Zen3, ho comunque l'alternativa Intel, e di certo AMD non fa una politica di ostruzionismo vs Intel.
Nessuno ricorda la vicenda media.... che non vendeva mobili AMD (e si scoprì per i premi (per non dire mazzette) che Intel elargiva?
Una cosa è Intel, che fa cartello, e cerca di vendere quello che vuole (a prescindere dalla qualità del prodotto), a al prezzo che vuole, sfruttando la sua posizione dominante.

Equiparare AMD ad Intel... è sconcertante, vuol dire ignorare completamente uno storico dove Intel ha di fatto condizionato il libero mercato, denunciata più volte, ritenuta colpevole e condannata...

dav1deser
15-01-2022, 08:54
Intanto i core degli i7 sono raddoppiati proprio quando amd era indietro. Stai pur certo che disturba di più un r5 da 200 euro che ti aggancia un i9 in multicore di qualunque 5800x-like a prezzi da i9. Ora, complice il cambio di chipset e ram, è andata abbastanza bene con intel, (anche se sti i7 a 400 euro non è che li digerisca molto), ma se dall'altra parte continuassero con sta politica non aspettarti esattamente un futuro roseo.

No, non è affatto normale. Non c'è l'obbligo scritto di sfondare e distruggere tutto, altrimenti intel ti piazzava il 12600K a 500 euro. E, come ho sempre fatto notare, le loro politiche sono del tutto inconcludenti e servono solo a spingere l'acquirente a comprare cpu con meno core, che a loro costano uguale o un pelo meno (a seconda dei casi ma non serve ribadire cose ovvie), o a passare direttamente alla concorrenza.

Ma dove sarebbe sto vantaggio tecnologico? A me non frega se a loro spendono mezza lira grazie ai chippini, io possono solo valutare i prodotti finiti e attualmente l'intera gamma di amd offre solo prodotti peggiori in tutto, incluso il prezzo. Si potevano salvare con le apu, se non avessero fatto casini anche lì. Non c'è nulla di tecnologico che giustifichi i prezzi attuali e gli immensi buchi di gamma, e probabilmente nemmeno il mercato, vista la carenza di gpu.
Su mindfactory, facendo il confronto mese per mese con gli anni precedenti, si vedono risvolti interessanti sulle vendite (cercare la nota barzelletta su rosy bindi) e so che ne vedremo delle belle, la gente è un po' tarda a capire ma non si fa scrupoli a cambiare sponda.

Ma 5% de che? A mettere insieme sti numeri sembra che le cpu vanno quasi uguale, ma sappiamo che non è così. Con l'aggravante che il vantaggio in multicore è andato a farsi benedire insieme a quello del prezzo.

Test IPC:
https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i9_12900k_review,7.html
Dove IPC 12900k = 100%
IPC 5950 = 99% (urca che differenza!)

Test Gaming:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6158/intel-core-i9-12900k-core-i7-12700k-e-core-i5-12600k-alder-lake-sfida-i-ryzen-5000_index.html
Dove, in FHD, media su tutti i giochi 12900k 144%
5950X 131% (10% di differenza, wow!)

Oppure
12700k 134%
5900x 128% (5% di differenza, assurdo!)

Oppure
12600k 126%
5600k 125% (<1% di differnza, esagerato!)

E lato frequenze se guardi il turbo cos'hai? 12900k a 5.2GHz vs 5950x che in turbo va a 4.9GHz (e spesso anche di più), circa 5% di frequenza, e se guardi le frequenze medie non è che siamo così lontani, forse si va più sul 10% ma niente di trascendentale.

Per il discorso che attualmente la lineup AMD sia poco competitiva sono d'accordo, ma questo deriva solo dalla scarsa competitività di intel fino a pochi mesi fa, quindi AMD aveva un indiscusso vantaggio tecnologico, e quindi AMD poteva fare quello che voleva lato prezzi.
Ora se il mercato darà ragione a Intel vedrai che AMD abbasserà i prezzi, altrimenti rimarrano alti, ma visto che c'è carenza di Chip e TSMC ha alzato i prezzi, dubito che AMD rimarrà con milioni di CPU sul groppone da dover svendere, ma questo lo vedremo.
Comunque casualmente solo adesso AMD ha aperto le X370 ai Ryzen 5xxx, sarà mica per invogliare chi ha la CPU vecchia ad upgradare senza fargli cambiare scheda madre, risparmiando quindi sul completo cambio di piattaforma che dovrebbero fare con intel? Altrimenti detto, sarà mica che AMD sta sentendo puzza di concorrenza e inizia a fare il possibile per mantenere le vendite alte?

affiu
15-01-2022, 08:56
Spero di sbagliarmi... ma non vorrei trovarmi un futuro dove un prodotto AMD migliore non abbia disponibilità sul mercato e un prodotto Intel, peggiore, disponibile e prezzato uguale se non di più.

Nessuno può stabilire a priori queste parole, secondo me quello che conterà sarà la richiesta del prodotto.

Ad esempio partiamo dal semplice 6800U...un semplice 8core/16threads.....ma con una IGP di altro livello rispetto al mercato, quindi se avesse circa lo stesso prezzo.....va a finire come i threadripper che hanno colonizzato oltre il 50% di diffusione.
In questo preciso caso è la IGPU ad avere il valore aggiunto o meglio come lo appelli tu ''migliore'' nel complesso=risultato è che il prezzo deciderà tutto.
Tu cercando un ultrasottile che magari puoi giocarci ''decentemente'' in 1080p quale scegli tra un 6800U ed altro?

Il competere starebbe nel proporre un plus valore dell'importo che ''sconti'' la potenza della igpu.....e non è facile.
Se quindi in questo scenario ipotetico venga richiesto più RDNA2 che il resto, significa che quella verrà prodotta maggiormente, perchè c'è comunque una certa pressione del mercato a richiederla; per me conterà questo, cioè se su 100 fattori(cpu) fino a 28W ...spicca all'improvviso il 6800U, per me un 60% sarà dalla sua parte, poi può darsi che mi sbagli, ma a me pare così la cosa.:)....

Poi quella cosa che ti fa pensare ''24 di autonomia''....anche facendo diviso 2, cioè 12 ore e approssimando per difetto a 10 ore ''belle e pulite'', che fai non lo prendi?...io decisamente si, come fu per il ''primo'' che uscì bobcat/zacate!:D
...insomma paolo hai una ''console'' in un aggeggio di 1,2kg, poco più o poco meno, e te lo porti d'appresso in mobilità; chiaramente è un ultramobile da gaming nella sua modestia.
Fidati che appena arrivano queste RDNA2 sul mercato .....la produzione e disponibilità si avvicineranno assai come termini, tranquillo. :sofico:

Piedone1113
15-01-2022, 09:08
Intanto i core degli i7 sono raddoppiati proprio quando amd era indietro. Stai pur certo che disturba di più un r5 da 200 euro che ti aggancia un i9 in multicore di qualunque 5800x-like a prezzi da i9. Ora, complice il cambio di chipset e ram, è andata abbastanza bene con intel, (anche se sti i7 a 400 euro non è che li digerisca molto), ma se dall'altra parte continuassero con sta politica non aspettarti esattamente un futuro roseo.

No, non è affatto normale. Non c'è l'obbligo scritto di sfondare e distruggere tutto, altrimenti intel ti piazzava il 12600K a 500 euro. E, come ho sempre fatto notare, le loro politiche sono del tutto inconcludenti e servono solo a spingere l'acquirente a comprare cpu con meno core, che a loro costano uguale o un pelo meno (a seconda dei casi ma non serve ribadire cose ovvie), o a passare direttamente alla concorrenza.

Ma dove sarebbe sto vantaggio tecnologico? A me non frega se a loro spendono mezza lira grazie ai chippini, io possono solo valutare i prodotti finiti e attualmente l'intera gamma di amd offre solo prodotti peggiori in tutto, incluso il prezzo. Si potevano salvare con le apu, se non avessero fatto casini anche lì. Non c'è nulla di tecnologico che giustifichi i prezzi attuali e gli immensi buchi di gamma, e probabilmente nemmeno il mercato, vista la carenza di gpu.
Su mindfactory, facendo il confronto mese per mese con gli anni precedenti, si vedono risvolti interessanti sulle vendite (cercare la nota barzelletta su rosy bindi) e so che ne vedremo delle belle, la gente è un po' tarda a capire ma non si fa scrupoli a cambiare sponda.

Ma 5% de che? A mettere insieme sti numeri sembra che le cpu vanno quasi uguale, ma sappiamo che non è così. Con l'aggravante che il vantaggio in multicore è andato a farsi benedire insieme a quello del prezzo.

Forse ti sfuggono alcune cose:
1) una cpu intel ha bisogno di ddr5 dal prezzo improponibile. Molti desistono e rimandano l'acquisto per questo motivo.
2) Amd è in perenne affanno per le consegne delle sue cpu, quindi perchè abbassare il listino quando hai ordini oem con listini più alti da evadere ( ed un eventuale taglio listino incidertà anche sulle forniture gia contrattualizzate ad un prezzo superiore)
3) Intel non è avanti in nessun settore, quando lo sarà ne riparliamo, per il momento si sta difendendo e ad amd non conviene in nessun modo modificare le sue politiche commerciali.
4) Intel ha scommesso tutto quello che su una fonderia comn sede in una regione geopoliticamente problematica, se ci saranno problemi, beh ti lascio immaginare. Da canto suo AMD ha accordi sia con GF che Samsung:
Praticamente in caso di crisi Intel si ritriova sul titanic senza scialuppe, amd con delle bagnarole che comunque non la faranno andare a fondo.

OvErClOck82
15-01-2022, 09:09
Intanto i core degli i7 sono raddoppiati proprio quando amd era indietro. Stai pur certo che disturba di più un r5 da 200 euro che ti aggancia un i9 in multicore di qualunque 5800x-like a prezzi da i9. Ora, complice il cambio di chipset e ram, è andata abbastanza bene con intel, (anche se sti i7 a 400 euro non è che li digerisca molto), ma se dall'altra parte continuassero con sta politica non aspettarti esattamente un futuro roseo.

No, non è affatto normale. Non c'è l'obbligo scritto di sfondare e distruggere tutto, altrimenti intel ti piazzava il 12600K a 500 euro. E, come ho sempre fatto notare, le loro politiche sono del tutto inconcludenti e servono solo a spingere l'acquirente a comprare cpu con meno core, che a loro costano uguale o un pelo meno (a seconda dei casi ma non serve ribadire cose ovvie), o a passare direttamente alla concorrenza.

Ma dove sarebbe sto vantaggio tecnologico? A me non frega se a loro spendono mezza lira grazie ai chippini, io possono solo valutare i prodotti finiti e attualmente l'intera gamma di amd offre solo prodotti peggiori in tutto, incluso il prezzo. Si potevano salvare con le apu, se non avessero fatto casini anche lì. Non c'è nulla di tecnologico che giustifichi i prezzi attuali e gli immensi buchi di gamma, e probabilmente nemmeno il mercato, vista la carenza di gpu.
Su mindfactory, facendo il confronto mese per mese con gli anni precedenti, si vedono risvolti interessanti sulle vendite (cercare la nota barzelletta su rosy bindi) e so che ne vedremo delle belle, la gente è un po' tarda a capire ma non si fa scrupoli a cambiare sponda.

Ma 5% de che? A mettere insieme sti numeri sembra che le cpu vanno quasi uguale, ma sappiamo che non è così. Con l'aggravante che il vantaggio in multicore è andato a farsi benedire insieme a quello del prezzo.

ti giustifico solo perchè lo hai postato alle 3 di notte e probabilmente non eri lucidissimo :sofico:

OvErClOck82
15-01-2022, 09:15
Se Intel con il 7nm vero riesce ad abbassare le temperature e i consumi in multicore secondo me AMD sarà costretta a rivedere la sua politica di prezzi.

E si concordo che é meglio che stia un passo indietro , ma cmq competitiva . Perché stando un passo avanti abbiamo visto tutti come é andata a finire.

Idem per le GPU. É un passo indietro e competitiva anche con i prezzi , lasciando poi perdere la situazione disponibilità e scalping.

Se stava avanti anche lì buona notte ..

quindi era meglio quando Intel vi spennava a botte di 400€ per i 4C ?

qui si sta facendo le pulci ai prezzi della serie 5000 (più alti, oggettivamente, nessuno lo nega) quando storicamente Intel ha sempre avuto prezzi complessivi più alti per l'intera piattaforma :asd:
(si, ora hanno tirato fuori alcune cpu più economiche, ok, bravissimi, ma il discorso resta comunque valido, specialmente se si considerano le ddr5 e tutto ciò che ne consegue in termini economici)

nessuno29
15-01-2022, 09:56
quindi era meglio quando Intel vi spennava a botte di 400€ per i 4C ?

qui si sta facendo le pulci ai prezzi della serie 5000 (più alti, oggettivamente, nessuno lo nega) quando storicamente Intel ha sempre avuto prezzi complessivi più alti per l'intera piattaforma :asd:
(si, ora hanno tirato fuori alcune cpu più economiche, ok, bravissimi, ma il discorso resta comunque valido, specialmente se si considerano le ddr5 e tutto ciò che ne consegue in termini economici)

Per molti comprare AMD era un sofferenza, e quindi ci si meraviglia per un 10% di prestazioni in più in Full hd con schede video da 1600 euro, e si critica AMD per 50 euro in più sul listino rispetto all'anno prima, in un periodo di shortage, dimenticandosi gli anni precedenti dall'i7 2600k all'i7 7700k venduti a botte di +5% annuo a sole 400 euro.

OrazioOC
15-01-2022, 11:23
quindi era meglio quando Intel vi spennava a botte di 400€ per i 4C ?

qui si sta facendo le pulci ai prezzi della serie 5000 (più alti, oggettivamente, nessuno lo nega) quando storicamente Intel ha sempre avuto prezzi complessivi più alti per l'intera piattaforma :asd:
(si, ora hanno tirato fuori alcune cpu più economiche, ok, bravissimi, ma il discorso resta comunque valido, specialmente se si considerano le ddr5 e tutto ciò che ne consegue in termini economici)

Ancora i tempi degli fx e intel ferma agli i7 quad core state a rivangare?Ciclicamente saltano fuori questi paragoni nonsense. :rolleyes:

Cos'avrebbe dovuto fare?Buttare fuori un 8700k nel 2016 contro l'fx 8350 che neanche batteva un i3 dual core in buona parte dei tasks dell'utenza mainstream?:rolleyes:

Qui non si tratta di avere una amd leader nell'ipc o che spacchi il capello in quattro, ma di rivedere una buona parte della lineup, perchè ad oggi am4 salvo rari casi non è più una piattaforma conveniente, non quando un 6 core liscio lo vendi a 300 euro, un 8c a 400 euro e via dicendo.

fraussantin
15-01-2022, 11:31
Intel ha avuto grossi problemi sul 10 nm per quello non ha spinto oltre con i core

Cmq si concordo con oliva sul fatto che Intel su xeon e simili ha sempre sparato alto .
Però lato gaming nonostante viaggiasse da sola come prezzi si é mantenuta concorrenziale. Poi per carità faceva il giochino del socket e di certo non la difendo .

Io non difendo nessuno , son tutte spa che vogliono i soldi nostri e ne vogliono il più possibile

Venturer
15-01-2022, 12:11
Permettetemi una riflessione:

Esattamente come un "esterno" non capisce come mai un alpinista di professione rischia la vita per scalare un 8000 himalayano (si potrebbero scrivere libri su interpretazioni filosofiche e di sensibilitá che non critico in nessuno modo....anzi ne sono affascinato)...

Ma senza scomodare gli scalatori: é difficile capire il motivo per cui un utente comune che utilizza i personal computer moderni sia in ambito lavorativo (come nel mio caso) o in ambito di gaming o di alte performances grafiche, spende centinaia di euro o molte migliaia di euro per una CPU per certi versi top di gamma quando con un prodotto di fascia media che alcuni defnirebbero economico si ottengono "piú o meno" gli stessi risultati senza arrivare alla vetta "top" dell'Everest!

Per essere piú preciso: io 2 anni fa ho dovuto rinnovare il sistema semplicemente perché la motherboard del mio Core 2 Quad si era bruciata (se no l'avrei portato avanti ancora un paio di anni).
Come ogni persona con un minimo di criterio le mie aspettiative erano quelle di spendere meno e avere un ottimo bilanciamento prestazioni/durata nel tempo!
La scelta é ricaduta sull'Amd Threadripper 2920X che rileveggia con le alternative Xeon! Tutti i software di produttivitá girano alla grande. Avró provato 3 giochi in questi 2 anni e con una vetusta Geforce GTX1070TI su un monitor 4k vanno alla grande con dettagli medio alti!

Da qui la domanda da cui é generata tutta questa prosopopea: si disquisisce di differenze tra AMD e Intel quando le differenze effettive di prestazioni sono risibili per il 98% degli utenti medi e i risultati sono i medesimi!

Questo é un forum di tecnologia e meno male che ci sono queste discussioni ma

....ha davvero senso rincorrere continuamente la migliore CPU o scheda grafica (o capire quale effettivamente primeggi) quando all'atto pratico le differenze sono risibili e risultati i medesimi?

Una riflessione sincera e senza intenti provocatori. alla quale mi piacerebbe seguissero opinioni valide......so giá che qualcuno dirá, anche scomodando metafore automobilistiche che una Supercar che é piú veloce di un altra di un paio di decimi di secondo é la "regina" e quella che arriva seconda, pur essendo valida non ha blasone! :)

[K]iT[o]
15-01-2022, 12:48
semplicemente perché la motherboard del mio Core 2 Quad si era bruciata (se no l'avrei portato avanti ancora un paio di anni).

Si creano discussioni perchè passa sempre un buontempone che usa parole fuori luogo come "scassone", specie poi affermando sciocchezze, chi è informato un minimo sà che Vermeer è all'altezza di Alder Lake, e su vari ambiti fa anche meglio.

Il tuo personale esempio di necessità non vale, sono anch'io della squadra "prezzo/prestazioni prima di tutto" ma se con le mie necessità avessi ancora sullo stomaco un C2Q, gli avrei dato fuoco io.

Venturer
15-01-2022, 14:15
iT[o];47708526']

Il tuo personale esempio di necessità non vale, sono anch'io della squadra "prezzo/prestazioni prima di tutto" ma se con le mie necessità avessi ancora sullo stomaco un C2Q, gli avrei dato fuoco io.


Il mio era un Core 2 Quad QX6800 Extreme, quello con il moltiplicatore sbloccato di fabbrica (una delle prime CPU della storia ad uscire di "serie" Unlocked).

All'epoca per la macchina che mi assemblai sempre da solo spesi circa 3.000Euro (parliamo di fine 2007).

Allora dirai.....come tanti bei discorsi che hai fatto prima e poi anche tu in passato hai "buttato" via migliaia di euro quando avresti potuto prendere una CPU e una configurazione di media gamma e andare avanti lo stesso?

Allora premetto che é una spesa che non farei mai piú! Ma é anche vero che la mia intenzione (che poi sono riuscito a rispettare) era quella di assemblarmi una macchina top e andare avanti una decina di anni o piú.......nel vecchio sistema infatti durante gli anni ho aggiornato RAM, scheda video e sopratutto SSD.......all'epoca in cui é stata assemblata la macchina dominavano totalmente i dischi meccanici!

Passando da disco meccanico a SSD mi ha permesso di tenerla quasi 11 anni e per necessitá lavorative comuni ancora andava bene e i tempi di caricamento erano tutto sommato accettabili!

Comunque tralasciando tutto l'idea di assemblarsi una macchina di gamma medio/alta e tenerla molti anni non é poi cosí malvagia piuttosto che cambiare sistema ogni 2 o 3 anni (anche qui ci sarebbe da discutere per giorni).

Poi ovviamente tutto dipende dalle esigenze.....un gamer professionista cambierá di sicuro le componenti ogni anno o addiriturra in tempi minori!

Assemblandomi la macchina con il Threadripper 2920X le mie intenzioni sono di farci un altra decina di anni. Eventualmente piú avanti potrei aggiornare la scheda video che é vetusta e se mai in un futuro remoto il Threadripper 2990WX (il modello da 32 core) scenderá a un prezxzo definito umano quando ormai le CPU top avranno 128 core o piú) potrei fare il pensiero di aggiornare anche quello.

Comunque sono configurazioni destinate per durare nonostante 1 paio di anni nel settore dell'informatica equivalgano ad eoni del tempo umano. Ma queste differenze di stanno sempre piú assottigliando!

Ton90maz
15-01-2022, 15:34
:mbe: Mi risulta l'esatto opposto, non fare revisionismo storico per la tua marca del cuore:

-> i7 875k Q2'10
-> i7 2600k Q1'11
-> i7 3770k Q2'12
-> i7 4790k Q2'14
-> i7 6700k Q3'15
-> i7 7700k Q1'17
e indovina un po'? sono tutti 4C/8T :sofico:

Lancio di Ryzen 8/16 in fascia mainstream

-> i7 8700k Q4'17 (questo 6C/12T)
-> i7 9700k Q4'18 (Questo un 8C/8T)
Agli i7 Intel affianca gli i9 con 8C/16T.

Meglio ora?Sì ma bisogna leggere le discussioni, non i singoli post. Non posso ogni volta scrivere l'intero riassunto. Si parlava di ZEN 1, non delle fetecchie uscite anni prima.

La tua marca del cuore"
E certo... chissà che cpu sto usando in questo momento, indovina.

Test IPC:
https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i9_12900k_review,7.html
Dove IPC 12900k = 100%
IPC 5950 = 99% (urca che differenza!)

Test Gaming:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6158/intel-core-i9-12900k-core-i7-12700k-e-core-i5-12600k-alder-lake-sfida-i-ryzen-5000_index.html
Dove, in FHD, media su tutti i giochi 12900k 144%
5950X 131% (10% di differenza, wow!)

Oppure
12700k 134%
5900x 128% (5% di differenza, assurdo!)

Oppure
12600k 126%
5600k 125% (<1% di differnza, esagerato!)

E lato frequenze se guardi il turbo cos'hai? 12900k a 5.2GHz vs 5950x che in turbo va a 4.9GHz (e spesso anche di più), circa 5% di frequenza, e se guardi le frequenze medie non è che siamo così lontani, forse si va più sul 10% ma niente di trascendentale.

Per il discorso che attualmente la lineup AMD sia poco competitiva sono d'accordo, ma questo deriva solo dalla scarsa competitività di intel fino a pochi mesi fa, quindi AMD aveva un indiscusso vantaggio tecnologico, e quindi AMD poteva fare quello che voleva lato prezzi.
Ora se il mercato darà ragione a Intel vedrai che AMD abbasserà i prezzi, altrimenti rimarrano alti, ma visto che c'è carenza di Chip e TSMC ha alzato i prezzi, dubito che AMD rimarrà con milioni di CPU sul groppone da dover svendere, ma questo lo vedremo.
Comunque casualmente solo adesso AMD ha aperto le X370 ai Ryzen 5xxx, sarà mica per invogliare chi ha la CPU vecchia ad upgradare senza fargli cambiare scheda madre, risparmiando quindi sul completo cambio di piattaforma che dovrebbero fare con intel? Altrimenti detto, sarà mica che AMD sta sentendo puzza di concorrenza e inizia a fare il possibile per mantenere le vendite alte?Bello questo prendere l'ipc a frequenze castrate e le frequenze come due cose distinte :asd:
Metti insieme le cose e vedi la fregatura proprio clickando sulla freccia a destra del link che tu stesso hai postato.
A parità di fascia si arriva a superare il 20% in single core :asd:

Perché allora non tirare in ballo i recenti test gheiming del 12400, che va praticamente uguale e costa 100 euro in meno del ridicolo 5600x? Tanto non abbiamo detto che ci interessa poco di sti pochi punti percentuali?
https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i5_12400_processor_review,22.html

Sì, sicuramente è sempre colpa di intel se l'azienda capitanata dalla rosy bindi cinese non taglia i prezzi o se sono indietro con zen 4. E' intel che decide tutto.
Intel aveva cominciato a occupare la stessa fascia che aveva portato la metastasi rossa al vertice delle vendite, all'atto pratico era molto più competitiva di quanto non lo si faccia credere. Oggi manco a parlarne, non c'è confronto.

Grandissimi! Toh, proprio all'ultimo se ne escono con gli aggiornamenti dei chipset. Da prendere a pomodorate in faccia sul palco. Tra l'altro bello scaricare sui produttori di schede madri anziché rilanciare dei prodotti competitivi.

La carenza dei chip fa solo ridere. Proprio perché c'è carenza di gpu, quanta gente si mette ad assemblare pc da gheiming? E infatti su mindfactory hanno venduto meno della metà delle cpu in certi mesi, nonostante gli 80 euro di sconto sull'r4 5800x vomit edition (r4 non è un errore di digitazione).

dav1deser
15-01-2022, 15:49
Bello questo prendere l'ipc a frequenze castrate e le frequenze come due cose distinte :asd:
Metti insieme le cose e vedi la fregatura proprio clickando sulla freccia a destra del link che tu stesso hai postato.
A parità di fascia si arriva a superare il 20% in single core :asd:

Invece prendere UN caso, e ripeto, e ribadisco UN caso secondo te è una cosa intelligente? Sai che esistono le medie, e che software diversi si comportano in maniere diverse preferendo certe architetture rispetto ad altre?
Guarda 7-Zip in decompressione, tanto per fare UN esempio, la situazione è opposta, ma nessuno utilizza quell'esempio per dire che l'architettura AMD è superiore.

Perché allora non tirare in ballo i recenti test gheiming del 12400, che va praticamente uguale e costa 100 euro in meno del ridicolo 5600x? Tanto non abbiamo detto che ci interessa poco di sti pochi punti percentuali?
https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i5_12400_processor_review,22.html

Ho detto che in questo momento AMD è una scelta migliore di Intel? Non mi pare.

Sì, sicuramente è sempre colpa di intel se l'azienda capitanata dalla rosy bindi cinese non taglia i prezzi o se sono indietro con zen 4. E' intel che decide tutto.
Intel aveva cominciato a occupare la stessa fascia che aveva portato la metastasi rossa al vertice delle vendite, all'atto pratico era molto più competitiva di quanto non lo si faccia credere. Oggi manco a parlarne, non c'è confronto.

Grandissimi! Toh, proprio all'ultimo se ne escono con gli aggiornamenti dei chipset. Da prendere a pomodorate in faccia sul palco. Tra l'altro bello scaricare sui produttori di schede madri anziché rilanciare dei prodotti competitivi.

La carenza dei chip fa solo ridere. Proprio perché c'è carenza di gpu, quanta gente si mette ad assemblare pc da gheiming? E infatti su mindfactory hanno venduto meno della metà delle cpu in certi mesi, nonostante gli 80 euro di sconto sull'r4 5800x vomit edition (r4 non è un errore di digitazione).

Ok, TU sai quali sono le migliori strategie di mercato per un'azienda che fattura miliardi, TU sai quali sono i costi di R&D e i tempi di sviluppo di una nuova architettura, TU sai quali sono i costi e i tempi associati ad un nuovo processo produttivo, TU sai quali contratti sono in essere con i vari partner commerciali. Bravo.

Personalmente chiudo qui il discorso.

Ton90maz
15-01-2022, 15:49
Forse ti sfuggono alcune cose:
1) una cpu intel ha bisogno di ddr5 dal prezzo improponibile. Molti desistono e rimandano l'acquisto per questo motivo.
2) Amd è in perenne affanno per le consegne delle sue cpu, quindi perchè abbassare il listino quando hai ordini oem con listini più alti da evadere ( ed un eventuale taglio listino incidertà anche sulle forniture gia contrattualizzate ad un prezzo superiore)
3) Intel non è avanti in nessun settore, quando lo sarà ne riparliamo, per il momento si sta difendendo e ad amd non conviene in nessun modo modificare le sue politiche commerciali.
4) Intel ha scommesso tutto quello che su una fonderia comn sede in una regione geopoliticamente problematica, se ci saranno problemi, beh ti lascio immaginare. Da canto suo AMD ha accordi sia con GF che Samsung:
Praticamente in caso di crisi Intel si ritriova sul titanic senza scialuppe, amd con delle bagnarole che comunque non la faranno andare a fondo.
1) Falso. Ormai tutti i dubbi sulle prestazioni con le DDR4 sono stati smentiti.
2) Ancora con questa storia? E' semplicissimo prendere una cpu ryzen 5000, anche a prezzi più bassi del listino. Cosa scontano delle cpu che dovrebbero essere quasi introvabili?
3) Eh i consumi, eh ma il 16 core orchidea edition va di più, eh ma amd risparmia coi 64 core da server. Intel è indietro ma all'atto pratico ha le cpu migliori e più veloci, pensa se fosse avanti :asd:
4) Per ora sono pippe mentali. Voglio vedere dei vantaggi concreti per l'unica entità che conta in questo universo: io.

ti giustifico solo perchè lo hai postato alle 3 di notte e probabilmente non eri lucidissimo :sofico:Fatevi due domande se da mezzo sbronzo smonto qualunque persona lucida che prova a difendere i sanitari che vendono come cpu.

Per molti comprare AMD era un sofferenza, e quindi ci si meraviglia per un 10% di prestazioni in più in Full hd con schede video da 1600 euro, e si critica AMD per 50 euro in più sul listino rispetto all'anno prima, in un periodo di shortage, dimenticandosi gli anni precedenti dall'i7 2600k all'i7 7700k venduti a botte di +5% annuo a sole 400 euro.50 euro in più sul listino :asd:
Ormai non commento più, se fate finta di non capire non posso farci niente.

iT[o];47708526']Si creano discussioni perchè passa sempre un buontempone che usa parole fuori luogo come "scassone", specie poi affermando sciocchezze, chi è informato un minimo sà che Vermeer è all'altezza di Alder Lake, e su vari ambiti fa anche meglio.

Il tuo personale esempio di necessità non vale, sono anch'io della squadra "prezzo/prestazioni prima di tutto" ma se con le mie necessità avessi ancora sullo stomaco un C2Q, gli avrei dato fuoco io.All'altezza.... ma ci credi davvero? :doh:
Vari ambiti? Chissà quali.

Venturer
15-01-2022, 16:07
Comunque, correggetemi se sto dicendo una fesseria, il punto focale é che un sistema moderno (inteso come CPU + chipset (motherboard), RAM, scheda video) subisce un obsolescenza molto minore di quanto lo era 10 o 20 anni fa perché oggi abbiamo potenza di elaborazione a dismisura!

Se ai tempi di Windows 98 e del primo Windows XP si era praticamente "obbligati" a cambiare sistema dopo un paio di anni a causa delle maggiori risorse richieste da Windows e dai vari programmi....successivamente con l'introduzione delle CPU multicore la longevitá di un sistema é andata sempre piú ampliandosi nonostante la legge di Moore invece si stia sempre piú assottigliando!

Nel presente a meno di non avere "l'ossessione" di giocare i nuovi titoli videoludici al massimo della risoluzione e dettaglio, un sistema vecchio di parecchi anni puó sopperire con la sua capacitá di elaborazione all'aumento delle risorse richieste dal software....cosa che una ventina di anni fa non era concepibile!

Quindi il punto é che una CPU e un sistema "mid-end" moderno senza spendere una vagonata di denaro puó durare parecchi anni e comunque anche quando inizierá ad arrancare puó essere aggiornato schede video con CPU piú performanti supportate dalla motherboard senza richiedere il cambio di tutto l'hardware!
E lo stesso ragionamento si puó alineare ai 2 maggiori protagonisti del mercato, AMD e Intel senza che necessariamente nessuno dei 2 brand prevalga in maniera netta sull'altro per un utilizzo normale dei sistemi.

Piedone1113
15-01-2022, 16:30
1) Falso. Ormai tutti i dubbi sulle prestazioni con le DDR4 sono stati smentiti.
2) Ancora con questa storia? E' semplicissimo prendere una cpu ryzen 5000, anche a prezzi più bassi del listino. Cosa scontano delle cpu che dovrebbero essere quasi introvabili?
3) Eh i consumi, eh ma il 16 core orchidea edition va di più, eh ma amd risparmia coi 64 core da server. Intel è indietro ma all'atto pratico ha le cpu migliori e più veloci, pensa se fosse avanti :asd:
4) Per ora sono pippe mentali. Voglio vedere dei vantaggi concreti per l'unica entità che conta in questo universo: io.




1) Falso. Ormai tutti i dubbi sulle prestazioni con le DDR4 sono stati smentiti.

Be mica vero:
in alcuni ambiti ddr5 vanno più e si vede, ma sopratutto nella testa dell'utonto medio:
voglio le ddr5 e non le 4 perchè le 4 sono vecchie ( e poi ne riparliamo tra 1 anno sia della penetrazione lga1700+ddr4 sia dei controller ram su quest'accoppiata) Intel 12xx vuole le ddr5 e non ci sono santi ( sempre per il mercato)

1)
2) Ancora con questa storia? E' semplicissimo prendere una cpu ryzen 5000, anche a prezzi più bassi del listino. Cosa scontano delle cpu che dovrebbero essere quasi introvabili?



Ma davvero credi che il mercato retail sia paragonabile a quello oem sia in volume che in percentuale sconto sui listini?
Lo sai che i contratti di fornitura non vanno a stock ma anno su anno?
Suvvia siamo il un sito di tecnologia mica alla fiera del paese dove si crede che le arachidi passano direttamente dal terreno alla bancaRELLA DI VENDITA.


3) Eh i consumi, eh ma il 16 core orchidea edition va di più, eh ma amd risparmia coi 64 core da server. Intel è indietro ma all'atto pratico ha le cpu migliori e più veloci, pensa se fosse avanti :asd:


Chi ha nominato i consumi?
Il mondo delle cpu non è limitato ai gamer.
Tecnologicamente non è limitato e nemmeno si esaurisce con le prestazioni.
Credi che Amd applica la stessa scontistica agli oem per gli acquisti di soli ryzen pro e threadripper piuttosto che all'intera gamma?
Perchè si vedono molte più macchine oem by AMD rispetto a prima ( inclusi i cessosi e3020 nei notebook)?
Quando Intel sarà in grado di rifornire gli OEM di cpu ad alte prestazioni per server e workstation con prestazioni e prezzi simili ad AMD il gap sarà colmato, altrimenti Intel per gli OEM rimane tecnologicamente indietro e comntinuerà a fare contratti con AMD ( e non parliamo di 10 12900k a botta per intenderci).



4) Per ora sono pippe mentali. Voglio vedere dei vantaggi concreti per l'unica entità che conta in questo universo: io.


Tu ( edv io) come entità per AMD, Intel, Dell, HPE, Lenovo ecc vali meno di una cacchina di mosca.
Forse non ti è chiara la differenza di ordine di grandezza che passa tra il mercato retail e quello OEM ( mercato retail che si esaurisce preticamente al solo settore desktop e notebook)

Piedone1113
15-01-2022, 16:36
Quindi il punto é che una CPU e un sistema "mid-end" moderno senza spendere una vagonata di denaro puó durare parecchi anni e comunque anche quando inizierá ad arrancare puó essere aggiornato schede video con CPU piú performanti supportate dalla motherboard senza richiedere il cambio di tutto l'hardware!
E lo stesso ragionamento si puó alineare ai 2 maggiori protagonisti del mercato, AMD e Intel senza che necessariamente nessuno dei 2 brand prevalga in maniera netta sull'altro per un utilizzo normale dei sistemi.
Le aziende non rispondono a questa logica:
i pc tendono a durare 4/5 anni, non di più:
oggi sono molto più evidenti e consapevoli i rischi derivanti da fermo macchina, e si tende ad avere una struttura it mediamente più aggiornata che in passato.

Venturer
15-01-2022, 16:59
Le aziende non rispondono a questa logica:
i pc tendono a durare 4/5 anni, non di più:
oggi sono molto più evidenti e consapevoli i rischi derivanti da fermo macchina, e si tende ad avere una struttura it mediamente più aggiornata che in passato.

Lato macchine dei dipedendenti hai ragione, il rinnovamento é piú o meno quello che hai citato!

Ma lato componentistica all'interno di un CED i server possono avere vita ben piú lunga per non parlare dei firewall e altri dispositivi dell'infrastruttura interna dell'azienda.
Sono un sistemista che lavora per un gestore di telecomunicazioni e parlo di questo perché ci lavoro spesso dentro i CED. :)

Per ció che concerne le macchine dei dipendenti piú spesso mi sono sentito dire dai responsabili IT che la macchina sarebbe stata anche aggionabile ma come dicevi tu fanno prima a cambiare la macchina (o le macchine) in blocco).
A volte addirittura quando si é presentata ad esempio un infezione o una compromissione di una macchina di un dipendente da parte di un ransomware si preferisce cambiare in toto la macchina poiché dato il tempo e il costo orario necessario per formattarla e riconfigurarla si preferisce comprarla nuova, ovviamente un modello low end!

Ultimamene mi sono capitate aziende dove si sta virando totalmente sulla virtualizzazione dove cioé le macchine non sono altro che terminali connessi in cloud con un ambiente virtualizzato limitando al minimo i danni di possibili brecce nel sistema ma sopratutto, anche, minimizzando i costi dell'hardware e le risorse necessarie per il funzionamento dei sistemi!
Il futuro, quando l'infrastruttura di rete lo consentirá in toto é la virtualizzazione totale!

VanCleef
15-01-2022, 17:18
Sì ma bisogna leggere le discussioni, non i singoli post. Non posso ogni volta scrivere l'intero riassunto. Si parlava di ZEN 1, non delle fetecchie uscite anni prima.

Forse bisogna scrivere i post con più attenzione, allora... ciò non toglie che hai scritto una cavolata; il raddoppio dei core sugli i7 è arrivato con il 10700k nel Q2 2020: senza AMD il 9700k sarebbe stato 4C/8T a 5,5Ghz :D


La tua marca del cuore"
E certo... chissà che cpu sto usando in questo momento, indovina.

Mettere una firma? :D

FreeMan
15-01-2022, 21:30
In casa amd si sono fottuti il cervello. Meglio che restino perennemente dietro la concorrenza, più hanno architetture concorrenziali e più gonfiano i prezzi. Era più utile un ryzen 1700 che raddoppiava i core per faccia di una cpu identica alla concorrenza. La cosa folle è che i ryzen attuali in single core sono quasi scassoni come i primi rispetto alle cpu intel dell'epoca, ma senza i vantaggi in multicore, i prezzi e la prospettiva di upgrade.

1) Falso. Ormai tutti i dubbi sulle prestazioni con le DDR4 sono stati smentiti.
2) Ancora con questa storia? E' semplicissimo prendere una cpu ryzen 5000, anche a prezzi più bassi del listino. Cosa scontano delle cpu che dovrebbero essere quasi introvabili?
3) Eh i consumi, eh ma il 16 core orchidea edition va di più, eh ma amd risparmia coi 64 core da server. Intel è indietro ma all'atto pratico ha le cpu migliori e più veloci, pensa se fosse avanti :asd:
4) Per ora sono pippe mentali. Voglio vedere dei vantaggi concreti per l'unica entità che conta in questo universo: io.

Fatevi due domande se da mezzo sbronzo smonto qualunque persona lucida che prova a difendere i sanitari che vendono come cpu.

50 euro in più sul listino :asd:
Ormai non commento più, se fate finta di non capire non posso farci niente.

All'altezza.... ma ci credi davvero? :doh:
Vari ambiti? Chissà quali.

Forse, cara "unica entità che conta in questo universo" dovresti evitare di postare mezzo sbronzo, MAGARI eviteresti di flammare.. anche se lo hai già fatto in passato.. sempre sbronzo?

cmq, sei "invitato" ad usare un linguaggio meno aggressivo e a rischio flame, puoi esprimere il tuo dissapore senza tentare di fare lo stand up comedian in stile sarcastico/caustico

sospeso 10gg

>bYeZ<

Piedone1113
15-01-2022, 21:31
Lato macchine dei dipedendenti hai ragione, il rinnovamento é piú o meno quello che hai citato!

Ma lato componentistica all'interno di un CED i server possono avere vita ben piú lunga per non parlare dei firewall e altri dispositivi dell'infrastruttura interna dell'azienda.
Sono un sistemista che lavora per un gestore di telecomunicazioni e parlo di questo perché ci lavoro spesso dentro i CED. :)

Per ció che concerne le macchine dei dipendenti piú spesso mi sono sentito dire dai responsabili IT che la macchina sarebbe stata anche aggionabile ma come dicevi tu fanno prima a cambiare la macchina (o le macchine) in blocco).
A volte addirittura quando si é presentata ad esempio un infezione o una compromissione di una macchina di un dipendente da parte di un ransomware si preferisce cambiare in toto la macchina poiché dato il tempo e il costo orario necessario per formattarla e riconfigurarla si preferisce comprarla nuova, ovviamente un modello low end!

Ultimamene mi sono capitate aziende dove si sta virando totalmente sulla virtualizzazione dove cioé le macchine non sono altro che terminali connessi in cloud con un ambiente virtualizzato limitando al minimo i danni di possibili brecce nel sistema ma sopratutto, anche, minimizzando i costi dell'hardware e le risorse necessarie per il funzionamento dei sistemi!
Il futuro, quando l'infrastruttura di rete lo consentirá in toto é la virtualizzazione totale!

Ragione 1 e semitorto 2:
Proprio per quello che hai detto ( un operatore al terminale fermo per 1/2 gg) vedo sempre più aziende dotarsi anche di un pc ( terminale) di backup, lato infrastruttura ormai per abbattere i costi e scaricare in tasse si passa da in home in cloud.
Diverse aziende viaggiano ormai non solo in server cloud, ma anche con firewall ibridi e proxi cloud vpn.
E come potrai ben confermare chi eroga tali servizi oltre a doveer ampliare la propria capacità di erogazione ( non limitata alla sola macchina server) ha come prorogativa macchine più efficienti, con più core e con la possibilità di rendere il tutto il più omogeneo possibile ( e da qui deriva in parte anche la resistenza in ambito pro nell'adottare nuove piattaforme)
Ora un server che offre più core logici con il minor consumo energetico per singolo cliente è dato da AMD.
Il costo di una piattaforma serve con pari core vede un iniziale costo d'acquisto mediamente più alto con intel del 30%, lato software invece le logiche commerciali sono più complesse sopratutto da quando AMD su singola cpu ha innalzato il numero di core a livello impensabile solo pochi anni fa ( molti software pagavi la licenza a socket, adesso si va o per core o addirittura per istanze).
Quindi come giustamente dici un'azienda acquista macchine oem di classe R3 o I3 ( quindi nisba retail) ma al tempo stesso l'oem per avere uno sconto efficace su Epic/treadripper pro/ ryzen pro ingloba nel pacchetto d'acquisto anche le cpu home ( tanto o in retail o in aziende le vendi comunque)

paolo.oliva2
15-01-2022, 23:48
Permettetemi una riflessione:

Esattamente come un "esterno" non capisce come mai un alpinista di professione rischia la vita per scalare un 8000 himalayano (si potrebbero scrivere libri su interpretazioni filosofiche e di sensibilitá che non critico in nessuno modo....anzi ne sono affascinato)...

Ma senza scomodare gli scalatori: é difficile capire il motivo per cui un utente comune che utilizza i personal computer moderni sia in ambito lavorativo (come nel mio caso) o in ambito di gaming o di alte performances grafiche, spende centinaia di euro o molte migliaia di euro per una CPU per certi versi top di gamma quando con un prodotto di fascia media che alcuni defnirebbero economico si ottengono "piú o meno" gli stessi risultati senza arrivare alla vetta "top" dell'Everest!

Per essere piú preciso: io 2 anni fa ho dovuto rinnovare il sistema semplicemente perché la motherboard del mio Core 2 Quad si era bruciata (se no l'avrei portato avanti ancora un paio di anni).
Come ogni persona con un minimo di criterio le mie aspettiative erano quelle di spendere meno e avere un ottimo bilanciamento prestazioni/durata nel tempo!
La scelta é ricaduta sull'Amd Threadripper 2920X che rileveggia con le alternative Xeon! Tutti i software di produttivitá girano alla grande. Avró provato 3 giochi in questi 2 anni e con una vetusta Geforce GTX1070TI su un monitor 4k vanno alla grande con dettagli medio alti!

Da qui la domanda da cui é generata tutta questa prosopopea: si disquisisce di differenze tra AMD e Intel quando le differenze effettive di prestazioni sono risibili per il 98% degli utenti medi e i risultati sono i medesimi!

Questo é un forum di tecnologia e meno male che ci sono queste discussioni ma

....ha davvero senso rincorrere continuamente la migliore CPU o scheda grafica (o capire quale effettivamente primeggi) quando all'atto pratico le differenze sono risibili e risultati i medesimi?

Una riflessione sincera e senza intenti provocatori. alla quale mi piacerebbe seguissero opinioni valide......so giá che qualcuno dirá, anche scomodando metafore automobilistiche che una Supercar che é piú veloce di un altra di un paio di decimi di secondo é la "regina" e quella che arriva seconda, pur essendo valida non ha blasone! :)

Finchè il mercato andava come una lumaca, (mi sembra che dal 2700K al 7700K la differenza sia del 30%), direi che non aveva certo senso cambiare sistema ogni 2 anni... Ora siamo sul +20% ogni 2 anni.
Nella fattispecie, tu parli di un 2920X, io avevo il 1920X (sempre X12 ma Zen 1000) differenza MT con un 3700X +20% (e il 3700X è un X8), consumo, il 3700X -50% (1920X 180W max, 3700X 90W massimi).

Non ho capito se parli di game o MT o in generale...

Personalmente con AMD pre-zen, davo libertà alla scimmia perchè con 500€ ci scappava mobo e procio e lo si teneva almeno 2 anni.
Ora i core sono aumentati, se fai MT vai di X12 se non X16, e i 500€ che spendevi su AM3/,AM3+ tra mobo e procio ora non ci compri manco il procio.
Da Zen+ a Zen2 AMD ha raddoppiato i core, da Zen2 a Zen3 ha aumentato l'IPC del 19%, con Zen4 aumenterà i core del 50% e sembra l'IPC del 25%.
Per me ora come ora, se fai MT, aspetti Zen4 con AM5 e prospettiva che il socket (ovvero la mobo) duri tanto quanto AM4 (parole di Lisa su).
Zen3 o Zen3D sono lì, Alder in MT va meno del 5950X, Raptor non so sa quanto andrà più di Alder, ma di certo non andrà come Zen4, sia come prestazioni e men che meno come efficienza.

Quindi, per me, la spesa giusta (come prospettiva di durata sistema, upgradabilità e prestazioni TOP (almeno in MT) e ovviamente senza sapere il prezzo procio), è Zen4.

paolo.oliva2
16-01-2022, 09:21
https://www.tomshardware.com/news/amd-raising-epyc-cpu-pricing-10-to-30-intels-sapphire-rapids-delayed-report

Sembra che AMD abbia aumentato il listino Epyc da un +10 ad un +30%.


Il rapporto afferma che AMD ha aumentato i prezzi dal 10 al 30%, ma l'impatto varia in base al cliente, con i grandi clienti cloud che ricevono un supplemento inferiore. Il rapporto afferma che senza alcuna guida su quando potrebbero arrivare più CPU, i clienti di AMD stanno semplicemente accettando i prezzi più alti.

A questa situazione pesa pure un potenziale ritardo per i chip Sapphire Rapids di nuova generazione di Intel nel terzo trimestre del 2022, il che significa che Intel potrebbe perdere la sequenza temporale rivista annunciata lo scorso anno.

E questo sarebbe un grave problema in quanto Zen4 Epyc potrebbe arriva sul mercato prima di Sapphire Rapids, con ovvie differenze prestazionali/efficienza. Una cosa ê Epyc X64 Zen3, tutt'altra Epyc X96 Zen4.

Antimo96
16-01-2022, 09:37
C'é anche da dire che TSMC qualche settimana fa ha aumentato i prezzi, e la domanda per il loro processo produttivo con Intel Arc e Apple Silicon é sicuramente aumentata rispetto 1-2 anni fa. E ripiegare su fonderie alternative sarebbe improponibile, tra TSMC e Samsung c'é un abisso.

Da qualche lato AMD deve "recuperare" i costi, lato desktop sarebbero folli ad aumentare i prezzi imho, visto che hanno competizione e intel ha anche fonderie proprie, sicuramente non possono aumentare i prezzi dei soc per le varie console o automotive.
Rimangono gpu, che va beh manco commento, e chip server-threadripper, e su quest'ultimi hanno margini superiori e chi spende non guarda troppo al costo maggiorato se le prestazioni lo giustificano.

Venturer
16-01-2022, 09:39
Il mio discorso sulla durata dei sistemi negli anni comunque era riferita prevalentamente al mercato home cioé dei privati per un uso medio di software di produttivitá e gaming leggero/medio. In quelle condizioni una macchina puó durare molti anni

In ambito anziendale come dicevo le macchine dei dipendenti sono quasi sempre low end.
In aziende dove ho visto in opera grafici al 90% hanno sempre dei Mac di livello alto!


Ragione 1 e semitorto 2:

Ora un server che offre più core logici con il minor consumo energetico per singolo cliente è dato da AMD.


Sai che da quando sono entrato nei CED delle varie aziende, e sono stato in moltissimi CED , ma mi riferisco all' area dell'Emilia Romagna, non ho ancora visto un server con una CPU AMD?
Ho visto praticamente solo Xeon, qualche volta macchine con I9 o I7......spesso ho chiesto direttamente all'IT le CPU dei server altre volte ho visto la marca e il modello della macchina e ho cercato le specifiche!

Ancora devo vedere un Threadripper o un Epyc all'interno di un azienda nelle zone dove opero! Quando ho chiesto all'IT perché Intel e non AMD mi hanno quasi sempre risposto: per una questione di "stabilitá e supporto". E parecchi responsabili di CED manco conoscevano il nome "Threadripper"! o Epyc!

Windtears
16-01-2022, 13:02
Sai che da quando sono entrato nei CED delle varie aziende, e sono stato in moltissimi CED , ma mi riferisco all' area dell'Emilia Romagna, non ho ancora visto un server con una CPU AMD?
Ho visto praticamente solo Xeon, qualche volta macchine con I9 o I7......spesso ho chiesto direttamente all'IT le CPU dei server altre volte ho visto la marca e il modello della macchina e ho cercato le specifiche!

Ancora devo vedere un Threadripper o un Epyc all'interno di un azienda nelle zone dove opero! Quando ho chiesto all'IT perché Intel e non AMD mi hanno quasi sempre risposto: per una questione di "stabilitá e supporto". E parecchi responsabili di CED manco conoscevano il nome "Threadripper"! o Epyc!

io grazie a dio si, dopo la gestione oscena di spectre e meltdown (non cambia niente, vuln risolta dice intel. Disabilitate i core logici dice Vmware e clienti che per non perdere prestazioni evitano per mesi la fix...) finalmente li ho visti arrivare anche in grandi clienti IT nazionali, ma la spinta maggiore in questo 2021 è stato andare su PaaS (azure e aws) per cui i numeri sono lì.

Sarebbe utile sapere ms e amazon a chi si affidano per i loro ced, ma siamo OT.

Venturer
16-01-2022, 13:37
io grazie a dio si, dopo la gestione oscena di spectre e meltdown (non cambia niente, vuln risolta dice intel. Disabilitate i core logici dice Vmware e clienti che per non perdere prestazioni evitano per mesi la fix...) finalmente li ho visti arrivare anche in grandi clienti IT nazionali, ma la spinta maggiore in questo 2021 è stato andare su PaaS (azure e aws) per cui i numeri sono lì.

Sarebbe utile sapere ms e amazon a chi si affidano per i loro ced, ma siamo OT.

Purtroppo credo che ci sia ancora la percezione diffusa a livello aziendale che AMD sia una sorta si "sottomarchio/clone" di Intel (in effetti se leggete la storia, AMD é nata proprio per fabbricare CPU alternative alle Intel che costavano meno!
Quindi si crede che la stabilitá e il supporto di macchine Intel siano superiori a quelle AMD e a livello aziendale la stabilitá e il supporto sono tutto!

Server a parte, domandatevi come mai i Laptop, sopratutto quelli legati al settore business, non home/gaming, con CPU AMD sono praticamente inesistenti!

Io dopo 11 anni con un sistema home intel + 1 Macbook Pro sempre con CPU intel quando sono passato al Threadripper non nego che avevo timori sulla stabilitá!

Il sistema da cui sto scrivendo questo messaggio composto da Threadripper 2920X + Motherboard Gigabyte X399 Designare + Geforce GTX 1070Ti recuperata dal vecchio sistema + 64GB Ram DDR4 é il sistema piú stabile che ho avuto nella mia vita!

Gli unici crash e schermate blu che ho avuto in questi 2 anni (prima con Win 10 e ora con Windows 11) sono stati causati da un driver di una periferica USB obsoleta!
Con Win 11 il sistema é assolutamente stabilissimo e perfetto!

paolo.oliva2
16-01-2022, 14:04
https://www.tomshardware.com/news/amd-3d-v-cache-tests-reveal-minimum-latency-increase

Prestazioni cache 3D

paolo.oliva2
16-01-2022, 14:26
Purtroppo credo che ci sia ancora la percezione diffusa a livello aziendale che AMD sia una sorta si "sottomarchio/clone" di Intel (in effetti se leggete la storia, AMD é nata proprio per fabbricare CPU alternative alle Intel che costavano meno!
Quindi si crede che la stabilitá e il supporto di macchine Intel siano superiori a quelle AMD e a livello aziendale la stabilitá e il supporto sono tutto!

Server a parte, domandatevi come mai i Laptop, sopratutto quelli legati al settore business, non home/gaming, con CPU AMD sono praticamente inesistenti!

Io dopo 11 anni con un sistema home intel + 1 Macbook Pro sempre con CPU intel quando sono passato al Threadripper non nego che avevo timori sulla stabilitá!

Il sistema da cui sto scrivendo questo messaggio composto da Threadripper 2920X + Motherboard Gigabyte X399 Designare + Geforce GTX 1070Ti recuperata dal vecchio sistema + 64GB Ram DDR4 é il sistema piú stabile che ho avuto nella mia vita!

Gli unici crash e schermate blu che ho avuto in questi 2 anni (prima con Win 10 e ora con Windows 11) sono stati causati da un driver di una periferica USB obsoleta!
Con Win 11 il sistema é assolutamente stabilissimo e perfetto!

Io non ho esperienza a livello aziendale diretto, ma quando vendevo assemblando PC, tutto dipende dal responsabile tecnico-informatico dell'azienda. Anche nell'amministrazione pubblica, idem.
Alla fin fine, il problema principe è che se hai un problema tecnico, se hai acquistato Intel hai comunque il cu*o parato .. se hai acquistato AMD, ti possono mettere in discussione.
Siccome il responsabile tecnico è, appunto, responsabile, non metterà mai a rischio il suo posto (e il suo stipendio) per risparmiare dei soldi che non sono i suoi o per ottenere vantaggi a parità di spesa...
A tutt'oggi, non ho mai sentito di hardware/software che su Intel è perfetto e su AMD non funziona o ha problemi.

Windtears
16-01-2022, 14:57
Io non ho esperienza a livello aziendale diretto, ma quando vendevo assemblando PC, tutto dipende dal responsabile tecnico-informatico dell'azienda. Anche nell'amministrazione pubblica, idem.
Alla fin fine, il problema principe è che se hai un problema tecnico, se hai acquistato Intel hai comunque il cu*o parato .. se hai acquistato AMD, ti possono mettere in discussione.
Siccome il responsabile tecnico è, appunto, responsabile, non metterà mai a rischio il suo posto (e il suo stipendio) per risparmiare dei soldi che non sono i suoi o per ottenere vantaggi a parità di spesa...
A tutt'oggi, non ho mai sentito di hardware/software che su Intel è perfetto e su AMD non funziona o ha problemi.

PA e grandi clienti usano HP, Dell, Ibm (per i Power), Solaris (ai tempi di Sparc) per avere veicolati blade di cpu ecc. non si rifanno di certo ad intel o amd direttamente.

Se ricordate la famosa "causa" era perché intel foraggiava hp e dell per non vendere Opteron in favore delle sue soluzioni... i grandi numeri sui server si facevano e si fanno con i vendor di soluzioni x64-itanium ecc. non con amd-intel.

Ecco perché Lisa Su al palco di presentazione Epyc si portò dietro HP e Dell (e non solo per i portatili, si parlava proprio di soluzioni datacenter)

FreeMan
16-01-2022, 18:58
STOP OT!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

>bYeZ<

paolo.oliva2
17-01-2022, 14:52
https://www.notebookcheck.net/AMD-reportedly-working-on-three-new-desktop-processors-based-on-the-Renoir-X-architecture.592729.0.html

3 nuovi modelli AMD... (Nuovi perchè non esistono, ma di nuovo non hanno nulla).

ReDeX
17-01-2022, 15:16
https://www.notebookcheck.net/AMD-reportedly-working-on-three-new-desktop-processors-based-on-the-Renoir-X-architecture.592729.0.html

3 nuovi modelli AMD... (Nuovi perchè non esistono, ma di nuovo non hanno nulla).

Visto che andranno meno anche dei Ryzen 3x00 per via della cache ridotta, dovranno trovarsi a prezzi molto concorrenziali.

paolo.oliva2
17-01-2022, 15:21
Comunque leggendo a destra e a sinistra, ci sono informazioni che coincidono sul silicio, ma aprono prospettive radicalmente diverse.

Faccio un esempio a grandi linee

AMD avrebbe Zen4, da cui deriverebbe zen4C e Zen4D.
Sembra sicuro che abbia contatti con Samsung per il 3nm, che si sa essere meno affinato del 3nm TSMC. Può contare sul 4nm n4X di TSMC (sempre se Intel non riserva catene pure lì).

Intel, dovrebbe commercializzare dei proci come base 3nm TSMC, ma è ovvio che saranno ibridi, in quanto TSMC ha una capacità produttiva nel totale già ben inferiore a quella Intel, e una Apple che da sola già ne prende mi sembra un 25%.

Quindi...sia Intel che AMD sono costrette a realizzare CPU su almeno 2 nanometrie.
Direi per Intel 3nm TSMC + Intel 4 o Intel 7.
AMD Zen4 e optare per core più piccoli (Zen4D/zen4C) per ottenere più core a parità di wafer.

Però molto dipende... perchè se Intel 4 non fosse ultimato, Intel potrebbe produrre su Intel 7 come core secondario... e la stessa cosa, di conseguenza, potrebbe fare AMD, magari unendo chip Zen3 7nm da accoppiare a Zen4.

paolo.oliva2
17-01-2022, 15:31
Visto che andranno meno anche dei Ryzen 3x00 per via della cache ridotta, dovranno trovarsi a prezzi molto concorrenziali.

Direi di sì .. anche perchè a naso a me sembra più una mossa di raschiare il fondo del barile più che produzione nuova.

Infatti il post che ho scritto dopo, è una riflessione (mia) su dove diavolo andrebbe a finire la produzione Zen3 7nm...visto che i Threadripper Zen3 usciranno sto trimestre rimarranno in produzione per 1 anno, i mobili sono su Zen3+ a 6nm... sul desktop entry-level arriverà Zen4... se non taglia il listino ai Zen3 5600/5800/5900 (e sembra che non ne ha voglia), non è che abbia in mente un ibrido esempio 2 chiplet uno Zen4 e uno Zen3?

Antimo96
17-01-2022, 17:12
Penso e spero sia roba per gli OEM, che effettivamente vedere pc con ryzen 4600g o 5600g e scheda dedicata equivalente o inferiore, o peggio ancora, configurazioni da gaming con 5600g e 3060ti, é proprio uno spreco.

ReDeX
18-01-2022, 08:20
Direi di sì .. anche perchè a naso a me sembra più una mossa di raschiare il fondo del barile più che produzione nuova.

Infatti il post che ho scritto dopo, è una riflessione (mia) su dove diavolo andrebbe a finire la produzione Zen3 7nm...visto che i Threadripper Zen3 usciranno sto trimestre rimarranno in produzione per 1 anno, i mobili sono su Zen3+ a 6nm... sul desktop entry-level arriverà Zen4... se non taglia il listino ai Zen3 5600/5800/5900 (e sembra che non ne ha voglia), non è che abbia in mente un ibrido esempio 2 chiplet uno Zen4 e uno Zen3?

AMD paga lo scotto di non avere fabbriche sue, per cui ora non riesce a coprire la fascia bassa del mercato se non con cpu riciclate.

Per quanto riguarda i prezzi dei Ryzen 5x00, leggendo qua e là sul web mi è parso di capire che le vendite vanno ancora a gonfie vele, complice il fatto che la produzione è ancora scarsa rispetto alla domanda.
Per cui al momento non ha nessuna convenienza ad abbassare i prezzi.

Infine non è un ipotesi da scartare che abbia in mente una soluzione ibrida con Zen4, Intel con Aldel Lake ha aumentato in modo significativo il core count dei suoi processori soprattutto in fascia mainstream (12600K).
Con Raptor Lake farà un ulteriore passo avanti per cui mi aspetterei un approccio simile da parte di AMD.

paolo.oliva2
18-01-2022, 08:26
Giovedì mi arriva il 5700U, se qualcuno è interessato, posso postare dei bench.

Comunque guardando le offerte dall'amazzone, un 5950X a 725€ non è male. Ma tengo buona la scimmia.

Gyammy85
18-01-2022, 08:36
Giovedì mi arriva il 5700U, se qualcuno è interessato, posso postare dei bench.

Comunque guardando le offerte dall'amazzone, un 5950X a 725€ non è male. Ma tengo buona la scimmia.

Il 5700U è zen 2 mi pare...si è un ottimo prezzo

Lothianis
18-01-2022, 08:49
Salve a tutti, 88° al Cinebench con un 5800X@stock non è un pò altino?

Ho appena montato il mio nuovo sistema, un Ryzen 5800x + Asus B550 Gaming-E riciclando per il momento il mio Corsair H110GT del vecchio sistema, gli ho messo sotto un'onesta MX-5.. ho letto che le temperature in generale sono alte con questa cpu ma mi pare un pò esagerato; con lo stesso dissy l'i7 5960X stava in OC a 75 max...
Dite che sia il momento di pensionare questo AIO?

Ah seconda questione: c'è un modo per monitorare i singoli core su queste cpu? Tutti i programmi che uso (HwMonitor, iCUe, Hwinfo) restituiscono 1 solo valore.

paolo.oliva2
18-01-2022, 08:55
AMD paga lo scotto di non avere fabbriche sue, per cui ora non riesce a coprire la fascia bassa del mercato se non con cpu riciclate.

Per quanto riguarda i prezzi dei Ryzen 5x00, leggendo qua e là sul web mi è parso di capire che le vendite vanno ancora a gonfie vele, complice il fatto che la produzione è ancora scarsa rispetto alla domanda.
Per cui al momento non ha nessuna convenienza ad abbassare i prezzi.

Infine non è un ipotesi da scartare che abbia in mente una soluzione ibrida con Zen4, Intel con Aldel Lake ha aumentato in modo significativo il core count dei suoi processori soprattutto in fascia mainstream (12600K).
Con Raptor Lake farà un ulteriore passo avanti per cui mi aspetterei un approccio simile da parte di AMD.

Però il problema è che i CCX sono da X8 (sia Zen4 che Zen3), quindi comunque l'offerta minima ibrida risulterebbe almeno X12 (2 chiplet fallati X6) e 24TH.
Un 12600K è 6 coreP e 4 coreE, 16TH.... se AMD non sembra avere intenzione di abbassare il prezzo di un 5900X, di certo non lo farà con 1 chiplet Zen4 e 1 Zen3.
Virtualmente un X6 Zen4 non dovrebbe avere prb a competere con un 12600K sia in ST/MT/FPS ed efficienza, ma comunque lo si dovrebbe prezzare sulla riga di un 12600K.
Non è che sia impossibile, visto i 300$ per un 5600X con 1 chiplet, sfrutterebbe le maggiori prestazioni di Zen4.
In ogni caso AMD non può ripetere la scarsa disponibilità di Zen3... unire il volume 7nm per fare un ibrido con Zen3, il prb di volume non ci dovrebbe essere.

Dal punto di vista area/prestazioni, il chiplet Zen4 è più grande ma di poco, 10mmq mi sembra, il core Zen3 è più grande del core E Intel, ma ha il doppio di TH e non credo risulti meno efficiente (il mio 3700X a 3GHz consumava 30W, non credo che a parità di TH, 16 core E, con frequenze superiori (l'IPC di Zen3 è superiore a quello del core E), possano consumare meno.

Boh, vedremo... Molto dipenderà dal volume 5nm.

skadex
18-01-2022, 10:04
Ah seconda questione: c'è un modo per monitorare i singoli core su queste cpu? Tutti i programmi che uso (HwMonitor, iCUe, Hwinfo) restituiscono 1 solo valore.

Hwinfo nella voce sensori dovrebbe mostrarti tutti i core singolarmente.

paolo.oliva2
18-01-2022, 13:28
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-e-nello-specchietto-retrovisore-e-non-tornera-piu-davanti-le-parole-del-ceo-di-intel_104042.html

Convinto lui... Io no.

AkiraFudo
18-01-2022, 13:47
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-e-nello-specchietto-retrovisore-e-non-tornera-piu-davanti-le-parole-del-ceo-di-intel_104042.html

Convinto lui... Io no.

E' un classico esempio di negative marketing. E' la prova stessa che non ne è convinto per niente ma al contempo con questa furbata ha suggerito il titolo a tutte le testate: "AMD è nello specchietto retrovisore"

D'altronde dice quello che gli investitori devono sentire.

Pat è un vero commediante basta vedere i pushup e i jumping jack che faceva alla presentazione di alderlake... un personaggio ridicolo. Lisona glie magna in testa.

Lothianis
18-01-2022, 14:29
Hwinfo nella voce sensori dovrebbe mostrarti tutti i core singolarmente.

Azz si vero, me l'ero perso, grazie mille:)

Gyammy85
18-01-2022, 18:01
Salve a tutti, 88° al Cinebench con un 5800X@stock non è un pò altino?

Ho appena montato il mio nuovo sistema, un Ryzen 5800x + Asus B550 Gaming-E riciclando per il momento il mio Corsair H110GT del vecchio sistema, gli ho messo sotto un'onesta MX-5.. ho letto che le temperature in generale sono alte con questa cpu ma mi pare un pò esagerato; con lo stesso dissy l'i7 5960X stava in OC a 75 max...
Dite che sia il momento di pensionare questo AIO?

Ah seconda questione: c'è un modo per monitorare i singoli core su queste cpu? Tutti i programmi che uso (HwMonitor, iCUe, Hwinfo) restituiscono 1 solo valore.

Senza PBO attivo? in effetti è molto, mai viste quelle temp neanche in piena estate, e sono ad aria, ma ho il 5600x
Puoi usare Ryzen Master, si scarica dal sito AMD ed è molto completo

E' un classico esempio di negative marketing. E' la prova stessa che non ne è convinto per niente ma al contempo con questa furbata ha suggerito il titolo a tutte le testate: "AMD è nello specchietto retrovisore"

D'altronde dice quello che gli investitori devono sentire.

Pat è un vero commediante basta vedere i pushup e i jumping jack che faceva alla presentazione di alderlake... un personaggio ridicolo. Lisona glie magna in testa.

E se lo sono pure richiamato, pensa come stanno messi :asd:

fraussantin
18-01-2022, 18:05
Salve a tutti, 88° al Cinebench con un 5800X@stock non è un pò altino?

Ho appena montato il mio nuovo sistema, un Ryzen 5800x + Asus B550 Gaming-E riciclando per il momento il mio Corsair H110GT del vecchio sistema, gli ho messo sotto un'onesta MX-5.. ho letto che le temperature in generale sono alte con questa cpu ma mi pare un pò esagerato; con lo stesso dissy l'i7 5960X stava in OC a 75 max...
Dite che sia il momento di pensionare questo AIO?

Ah seconda questione: c'è un modo per monitorare i singoli core su queste cpu? Tutti i programmi che uso (HwMonitor, iCUe, Hwinfo) restituiscono 1 solo valore.In cinebench andando in multicore non mi scalda tanto .

Vedo temp simili solo nei giochi che spingono a 4.8 - 5 giga alcuni core

paolo.oliva2
18-01-2022, 20:09
https://www.tomshw.it/hardware/amd-3d-v-cache-migliora-la-banda-con-un-minimo-aumento-di-latenza/

3-4 cicli di latenza in più, pochissimo.

paolo.oliva2
19-01-2022, 10:04
https://www.digitimes.com/news/a20220118PD200/chips-+-components-cpu-fpga-gpu-hpc-pc_-ce.html

Prezzi in aumento per tutti i processori prodotti sotto i 7nm per l'aumento dei costi FAB

E questo è ciò che dico da tempo

https://stratechery.com/2022/the-intel-split/

ReDeX
19-01-2022, 10:39
https://www.digitimes.com/news/a20220118PD200/chips-+-components-cpu-fpga-gpu-hpc-pc_-ce.html

Prezzi in aumento per tutti i processori prodotti sotto i 7nm per l'aumento dei costi FAB

Male, significa che al lancio dei Ryzen 7000 avremo una situazione prezzi anche peggiore di quella al lancio dei 5000.

E questo è ciò che dico da tempo

https://stratechery.com/2022/the-intel-split/


In breve mi pare di capire che le intenzioni di Gelsinger sono di separare la sezione manifattura dal resto dell'azienda.

Gyammy85
19-01-2022, 11:39
Neanche il tempo per amd di far uscire la roba a 6 nm e già si sa che costerà assai tutto quello che sta sotto i 7 :fagiano: fortuna che gli altri stanno a 8 e 10

#mainagioiaamd

amon.akira
19-01-2022, 12:22
Neanche il tempo per amd di far uscire la roba a 6 nm e già si sa che costerà assai tutto quello che sta sotto i 7 :fagiano: fortuna che gli altri stanno a 8 e 10

#mainagioiaamd

se poi gli altri con 8 e 10 vanno meglio è un win to win :asd:

paolo.oliva2
19-01-2022, 17:41
se poi gli altri con 8 e 10 vanno meglio è un win to win :asd:

fosse tutto FPS e fine li, avresti anche ragione, ma se va a produrre da TSMC, un perché ci sarà :stordita:

paolo.oliva2
19-01-2022, 18:26
Male, significa che al lancio dei Ryzen 7000 avremo una situazione prezzi anche peggiore di quella al lancio dei 5000.

Se si rapporta il prezzo all'area, Zen4 deve comunque costare di più perchè il chiplet è più grande (i rumors dicono il 10%, che però sarebbero oltre il doppio i transistor calcolando una densità doppia del 5nm vs 7nm).

Ma se rapportiamo il prezzo alle prestazioni, dovrebbe costare molto meno.

Faccio un esempio pratico.

Il 5950X costa 800$ ed è un X16.

Un Zen4 X12 dovrebbe avere una prestazione almeno uguale al 5950X X16.

Zen4 X24 (48TH) è certo, ci sono pure rumors di un X32.

Ora, anche se ipotizzassimo un +50% per l'X24 Zen4 vs 5950X, e sarebbe assurdo un top entry-level desktop a 1200$, un X12 dovrebbe costare meno della metà, ed avremmo un Zen4 X12 a meno di 700$ con prestazioni simili a 800$ di un 5950X.


In breve mi pare di capire che le intenzioni di Gelsinger sono di separare la sezione manifattura dal resto dell'azienda.
Il problema è che per separazione, Gelsinger al momento intende comunque Intel FAB e Intel tecnologia, e per il momento solamente Mediatek si è detta disponibile (ma non ha detto si), mentre Apple, Nvidia, AMD, Qualcomm, hanno fatto ampiamente capire di no.

E TSMC sta a guardare... per me prega che Intel 4 non esca mai per poi fare un'offerta in toto per tutte le FAB (anche di quelle che costruirà con i soldi degli stati).

paolo.oliva2
19-01-2022, 21:28
il mio 5700U

Niente di che... l,ho pagato alla fine 729 euro, SSD da 512GB, 8GB ram 3200, monitor 2K, ma è pur sempre un X8+8 con max frequenza turbo di 4,350GHz in 15W.
La marca è HP, anche se è tutto spartano.

https://i.ibb.co/pJtBp0P/5700U.png (https://ibb.co/Chk3F1t)
https://i.ibb.co/80qk70b/5700u2.png (https://ibb.co/Ns5Rysr)

conan_75
19-01-2022, 23:26
il mio 5700U

Niente di che... l,ho pagato alla fine 729 euro, SSD da 512GB, 8GB ram 3200, monitor 2K, ma è pur sempre un X8+8 con max frequenza turbo di 4,350GHz in 15W.
La marca è HP, anche se è tutto spartano.

https://i.ibb.co/pJtBp0P/5700U.png (https://ibb.co/Chk3F1t)
https://i.ibb.co/80qk70b/5700u2.png (https://ibb.co/Ns5Rysr)
Il problema è che in MT le frequenze si piantano.

paolo.oliva2
20-01-2022, 07:01
Dopo faccio delle prove.
Io prima avevo un Zen X4+4 mobile, questo va di più in tutto. Comunque è bizzarra la situazione attuale. Se avessi preso il materiale per assemblare un sistema equivalente, avrei speso un tot di più.

per il momento ho da bestemmiare con win 11.

poi faccio OCCT con HWinfo.

Nautilu$
20-01-2022, 08:14
la ram non è in dual channel !

paolo.oliva2
20-01-2022, 08:33
Edit doppio

paolo.oliva2
20-01-2022, 08:45
Azzo. Dopo guardo il tutto. Ieri sera guardando hwinfo mi dava la RAM a 3200 e l'IF a 1200... però avevo pressa di spostare i dati (mi10T 256GB 4GB liberi) che devo resettare perché non va più il mic.
Mi leggo tutto, se in single Channel basterebbe aggiungere 1 banco.

Una cosa che non ho capito, è che il "vecchio" Zen X4 era 15W e 15W non li sforava, questo sfora i 25W... Ma ho provato a vedere l'autonomia e a memoria l'X4 le 4h le passava tranquille sotto sforzo, questo dopo 4h era al 60% di batteria....

Gyammy85
20-01-2022, 08:54
Azzo. Dopo guardo il tutto. Ieri sera guardando hwinfo mi dava la RAM a 3200 e l'IF a 1200... però avevo pressa di spostare i dati (mi10T 256GB 4GB liberi) che devo resettare perché non va più il mic.
Mi leggo tutto, se in single Channel basterebbe aggiungere 1 banco.

Una cosa che non ho capito, è che il "vecchio" Zen X4 era 15W e 15W non li sforava, questo sfora i 25W... Ma ho provato a vedere l'autonomia e a memoria l'X4 le 4h le passava tranquille sotto sforzo, questo dopo 4h era al 60% di batteria....

A quel prezzo e considerando l'ssd da 512 e il display 2k non credo abbiano messo due banchi, a occhio sembrerebbe che stai a 2400 mhz su un solo banco, dovresti verificare xmp da bios

paolo.oliva2
20-01-2022, 09:09
https://wccftech.com/ornl-publishes-amd-powered-crusher-hpc-system-192-epyc-trento-64-core-cpus-1536-instinct-mi250x-gpus-40-pflops-horsepower/

Sistema con 192 Epyc

paolo.oliva2
20-01-2022, 09:15
AMD affronterà l'XMP di Intel con i profili di memoria accelerata Ryzen su AM5

https://www.extremetech.com/computing/330586-amd-to-take-on-intels-xmp-with-ryzen-accelerated-memory-profiles-on-am5

Gyammy85
20-01-2022, 09:30
https://wccftech.com/ornl-publishes-amd-powered-crusher-hpc-system-192-epyc-trento-64-core-cpus-1536-instinct-mi250x-gpus-40-pflops-horsepower/

Sistema con 192 Epyc

Già fuori i sistemi con trento e mi250x? ottimo

paolo.oliva2
20-01-2022, 11:10
Comunque una cosa idiota che hanno tutti i mobili è la distanza tra le porte USB.

Cacchio, sull'Acer avevo 3 porte USB, una coppia a sinistra ed 1 a destra... le penne USB non hanno una gran velocità rispetto all'SSD, quindi ne attaccavo più contemporaneamente.

Sull'Acer le 2 porte USB erano troppo vicine, però poco male, avevo la 3a da sola e via, con 2 penne contemporaneamente.

Su questo mobile HP ho solo 2 porte, poco male, ma sempre il prb troppo vicine, e ne sto utilizzando 1.

Possibile che mandrie di ingegneri con summa laude non riescano a capire un problema così elementare?

amon.akira
20-01-2022, 13:44
fosse tutto FPS e fine li, avresti anche ragione, ma se va a produrre da TSMC, un perché ci sarà :stordita:

a nvidia ha sempre prodotto da tsmc, non può che aumentare ulteriormente il distacco :)

Nautilu$
20-01-2022, 18:01
Una cosa che non ho capito, è che il "vecchio" Zen X4 era 15W e 15W non li sforava, questo sfora i 25W... Ma ho provato a vedere l'autonomia e a memoria l'X4 le 4h le passava tranquille sotto sforzo, questo dopo 4h era al 60% di batteria....

beh.... non puoi pretendere di dare solo 1,5W a core (+3W per il Soc, se bastano).... che prestazioni avresti?
Magari è come per le cpu zen2 desktop...... 105w dichiarati, ma poi sono un po' di più...
Il mio pc3 (4600H) sono 45W ..... che dovrei dire? :D

gattinogerry
21-01-2022, 08:29
Salve a tutti vorrei un consiglio vale la pena comprare ora un 5800x visto che si trova a circa 350 euro. Peraltro ho sul mio pc un disspatore Noctua NH-U14S, sarebbe sufficente per la sudetta cpu? Grazie

paolo.oliva2
21-01-2022, 10:18
beh.... non puoi pretendere di dare solo 1,5W a core (+3W per il Soc, se bastano).... che prestazioni avresti?
Magari è come per le cpu zen2 desktop...... 105w dichiarati, ma poi sono un po' di più...
Il mio pc3 (4600H) sono 45W ..... che dovrei dire? :D

Ieri ho fatto delle prove di consumo... Ho fatto circa 10h con film in loop, schermo sempre acceso, con sotto BitTorrent, e sono arrivato al 20% ancora utile di batteria, poi l'ho messo in carica perché dovevo uscire. Il 2500U (mi sembra) faceva 6-7h con lo stesso carico.

Poi, dopo più di 1 anno che non uso il PC, non mi ricordo una mazza... con l'aggiunta che mi ha fatto l'aggiornamento a w11 e devo ancora capire i meandri per togliere i task attivi (inutili) in background. Da sistem performances di Windows ho 3600 TH attivi...

Per quello che ho visto, la memoria in single Channel fa da collo di bottiglia quando faccio più copie (da SSD a HD meccanici e USB) e lancio programmi... aumentano e non di poco i tempi di risposta. Ma prima devo eliminare il troiaio di roba che i portatili caricano. Poi andrò a dare una occhiata al BIOS (ora so come si va su HP).

Qualcuno sa se il 5700U accetta ryzen-master o simili? Perché presumo che il BIOS sarà blindato, se voglio occare/ottimizzare l'unica strada è quella. Il 2500U non accettava ryzen-master. Comunque il 5700U è 15W TDP ma può arrivare a 25W TDP a seconda dell'OEM... Quindi di suo è come se supportasse l'OC.

Per ultimo... dopo faccio prove con CB23, ma a memoria il mio 3700X a 30W girava sui 3GHz... questo 5700U mi sembra stia sui 3,2GHz nei 25W... e nel consumo complessivo non so se è compresa o meno l'iGPU. Sono migliorati tantissimo. I Ryzen 6000 a 6nm saranno incredibili (infatti riportano fino a 24h di autonomia).

dav1deser
21-01-2022, 10:29
Per i notebook c'è un programmino open source "Ryzen Controller" che ti permette di variare il valore di TDP dei vari stati di turbo, durata degli stati di turbo, temperatura massima e robe del genere.

paolo.oliva2
21-01-2022, 14:39
Per i notebook c'è un programmino open source "Ryzen Controller" che ti permette di variare il valore di TDP dei vari stati di turbo, durata degli stati di turbo, temperatura massima e robe del genere.

ok, grazie, lo provo

paolo.oliva2
21-01-2022, 14:54
https://www-notebookcheck-net.translate.goog/The-7-nm-AMD-Ryzen-7-5700U-is-absolutely-insane-with-raw-performance-rivaling-the-Core-i7-10875H.537313.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc


A differenza del Ryzen 7 5800U di fascia alta , il 5700U è ancora basato sulla vecchia architettura Zen 2 invece del più recente Zen 3. Anche così, le sue prestazioni grezze sono sostanzialmente superiori a qualsiasi CPU Intel ULV oggi sul mercato al punto che può stare in punta di piedi con le nuove CPU Core serie H.

I nostri grafici a barre sottostanti confrontano il nostro primo campione di prova Ryzen 7 5700U, l'IdeaPad Flex 5 14, con le prestazioni medie di CPU Intel popolari come il Tiger Lake Core i7-1165G7 di 11a generazione , il Core i7-10875H e persino il Core i9-10885H nei comuni benchmark pesanti per la CPU. Le prestazioni multi-thread grezze sono quasi 2 volte quelle del Core i7-1165G7, il che è prevedibile dato che la CPU Ryzen ha esattamente il doppio del numero di core e thread. Le prestazioni sono così avanti rispetto alla principale CPU Intel Core i7 ULV che i punteggi sono in grado di competere con le CPU di costosi laptop da gioco come il Razer Blade 15 .

In CB20 il Core I7 10875H sta sotto ad un 5700U dell'11% :eek:

Dopo ripeto con il mio.

Ovvio che il mio laptop sia carrozzato al risparmio, ma per 729 euro di più era impossibile.

ChioSa
21-01-2022, 15:46
Se non sbaglio il modello che hai preso sta in offerta sulle amazzoni a 680&euro;
Bestbuy assolutamente (scusate L'OT)

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
21-01-2022, 16:51
Se non sbaglio il modello che hai preso sta in offerta sulle amazzoni a 680&euro;
Bestbuy assolutamente (scusate L'OT)

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Io l'ho preso all'amazzone, prima costava 725 euro, poi l'hanno portato a 675 euro e dopo a 729 euro. penso che l'ho pagato 725.

l'unica pecca che ho visto sino ad ora è 8GB su 1 banco... il resto va bene.
Avrei preferito 8GB su 2 banchi magari lesinando su un SSD da 256GB al posto di 512GB.

Avrei preferito un 5900U :D base Zen3, ma poi li carrozzano per game e volano a più di 1200 euro :muro:.

Comunque è tanta roba per quel prezzo. Sono curioso di vedere quanto prezzerà Intel gli Alder mobile. Per 16TH (come il 5700U) deve tirare fuori un 2 coreP e 8 coreE almeno, aggiungendoci una Nvidia.
.

paolo.oliva2
21-01-2022, 20:40
5700U

P.S.
migliorabile, Torrent in background, antivirus e altro

https://i.ibb.co/RpGqjLD/5700-U-cb23-mp-ratio.png (https://ibb.co/rGKVdnw)

monster.fx
21-01-2022, 20:55
A breve, spero, sarò dei Vostri e vi romperò per un pò . :D

MB in arrivo ... insieme alla CPU(5600x).

E intanto scopro che su AMZ c'e' la staffa per il mio dissi.:D :D :D

conan_75
21-01-2022, 21:36
5700U

P.S.
migliorabile, Torrent in background, antivirus e altro

https://i.ibb.co/RpGqjLD/5700-U-cb23-mp-ratio.png (https://ibb.co/rGKVdnw)

Più o meno la metà di un 3700X.
Più che altro essendo mobile va valutato il decadimento facendo dei loop.

paolo.oliva2
22-01-2022, 09:08
https://wccftech.com/amd-epyc-7v73x-milan-x-cpu-with-3d-v-cache-benchmarked-up-to-12-5-performance-increase-over-standard-milan/

Altri bench sugli Epyc 3D.

paolo.oliva2
22-01-2022, 09:13
Più o meno la metà di un 3700X.
Più che altro essendo mobile va valutato il decadimento facendo dei loop.

Poi lo rifarò, anche perché ho trovato il settaggio risparmio energetico su bilanciato anzichè performances e poi ancora devo pulire tutti i task inuti (e metto in pausa il P2P).

Gyammy85
22-01-2022, 09:32
https://wccftech.com/amd-epyc-7v73x-milan-x-cpu-with-3d-v-cache-benchmarked-up-to-12-5-performance-increase-over-standard-milan/

Altri bench sugli Epyc 3D.

Quindi è ragionevole aspettarsi un incremento all around anche per il 5800x3d

conan_75
22-01-2022, 10:29
Poi lo rifarò, anche perché ho trovato il settaggio risparmio energetico su bilanciato anzichè performances e poi ancora devo pulire tutti i task inuti (e metto in pausa il P2P).

Il problema dei mobile è la stabilità delle prestazioni.
Possono farti anche un bel cinebench sul "giro secco" ma già al secondo o terzo loop si siedono le frequenze.
In pratica per fare compressioni video sono macchine inadatte.

paolo.oliva2
22-01-2022, 15:30
Il problema dei mobile è la stabilità delle prestazioni.
Possono farti anche un bel cinebench sul "giro secco" ma già al secondo o terzo loop si siedono le frequenze.
In pratica per fare compressioni video sono macchine inadatte.

Mom, io non ho preso un mobile al posto di un fisso per fare compressioni video, sarei un idiota :sofico:

Ho preso sto 5700U come sistema temporaneo perchè al momento non ho nulla e (per me) è assurdo spendere cifre alte per un sistema MT serio (che sia 5950X come 12900K) con a breve Zen4 (lascio la porta aperta anche a Raptor ma sono dubbioso).

Cosa avrei potuto prendere con 725€ come fisso? Non ho nulla da riciclare, quindi case, ALI, mobo, DDR, procio, VGA, tastiera/mouse, SSD, monitor...

Se prendo tutto economico da riciclare come muletto, per non strapagare la VGA, sarei andato di APU... ma 725€ ci scappa mobo, procio e DDR4. per il resto servirebbero almeno altri 500€.... il rapporto prezzo/prestazioni a fanculo.

Prendo tutto un po' più costoso da riciclare per il prox sistema, ma perdo come minimo le DDR4 (tanto tra 6-8 mesi si andrà di DDR5) e il procio... che se non APU che prendo? Un 5800X? mmm fanculo, 150€ in più un 5900X... ma allora meglio un 12700K/12900K? Isomma, alla fine spendi il doppio e più di 725€.

paolo.oliva2
22-01-2022, 15:45
Quindi è ragionevole aspettarsi un incremento all around anche per il 5800x3d

In pratica dove la L3 non conta, i -100/200MHz avrebbero un impatto minimo... dove la L3 conta il guadagno prestazionale è a 2 cifre, quindi annulla con gli interessi il calo della frequenza.

Il discorso 5800X3D è differente secondo me... perchè nei giochi gli FPS sono meno dipendenti dalla frequenza core, e presumo che il +15% di media del 5800X3D sia già comprensivo della frequenza core inferiore, quindi si dovrebbe avere un 5800X più prestante ma anche (relativamente) più fresco.
Ma poi è sbloccato, quindi uno potrebbe pure portarlo alle frequenze 5800X (resta sempre da vedere se il chiplet 5800X3D avrà la stessa selezione del 5800X o magari quella del 5950X, a seconda del prezzo applicato).

Maury
22-01-2022, 16:11
Mom, io non ho preso un mobile al posto di un fisso per fare compressioni video, sarei un idiota :sofico:

Ho preso sto 5700U come sistema temporaneo perchè al momento non ho nulla e (per me) è assurdo spendere cifre alte per un sistema MT serio (che sia 5950X come 12900K) con a breve Zen4 (lascio la porta aperta anche a Raptor ma sono dubbioso).

Cosa avrei potuto prendere con 725€ come fisso? Non ho nulla da riciclare, quindi case, ALI, mobo, DDR, procio, VGA, tastiera/mouse, SSD, monitor...

Se prendo tutto economico da riciclare come muletto, per non strapagare la VGA, sarei andato di APU... ma 725€ ci scappa mobo, procio e DDR4. per il resto servirebbero almeno altri 500€.... il rapporto prezzo/prestazioni a fanculo.

Prendo tutto un po' più costoso da riciclare per il prox sistema, ma perdo come minimo le DDR4 (tanto tra 6-8 mesi si andrà di DDR5) e il procio... che se non APU che prendo? Un 5800X? mmm fanculo, 150€ in più un 5900X... ma allora meglio un 12700K/12900K? Isomma, alla fine spendi il doppio e più di 725€.

DDR5 obbligatorie per Amd al prossimo giro, se i prezzi non calano notevolmente (e le mem migliorano...)sono dolori... almeno Intel si è tenuta furbemente la porta DDR4. È una grossa incognita per chi vuole un sistema nuovo, vedremo se la scelta pagherà sul versante vendite.

paolo.oliva2
22-01-2022, 19:30
DDR5 obbligatorie per Amd al prossimo giro, se i prezzi non calano notevolmente (e le mem migliorano...)sono dolori... almeno Intel si è tenuta furbemente la porta DDR4. È una grossa incognita per chi vuole un sistema nuovo, vedremo se la scelta pagherà sul versante vendite.

Da quel che ho capito, le DDR5 costano un vallo perchè in primis sono introvabili (il regolatore di tensione è sulle DDR e non sulla mabo) e poi perchè sono una produzione nuova.
Tra 8 mesi io reputo probabile che avranno aggiustato le quantità di chip di regolatore di tensione e nel contempo il prezzo DDR5 sarà calato con modelli più prestanti.
Di certo non ci metto la mano sul fuoco che le DDR5 costeranno come le DDR4... ma se devo spendere 200€ in delle DDR4 e 250€ in delle DDR5, ci faccio la firma per le DDR5.

Intel non ha fatto la furba, per me... è stata semplicemente costretta, perchè solo DDR5 era troppo in anticipo sui tempi, solo DDR4... troppo in ritardo.
Avessere fatto mobo combo, DDR4 e DDR5, sarebbe stata una furbata... invece praticamente ti vendono procio PCI5 e DDR5 come top di tecnologia, poi lo monti su DDR4 e mi sembra per le mobo economiche senza manco PCI5.

Nautilu$
22-01-2022, 20:29
Io me ne starò buono buono con il mio piccolo 3950x ! :)
Poi penserò ad un cambio nel momento in cui ci saranno memorie ddr5 7200 cas 32 a non più di 200€ per 32GB...

Dono89
22-01-2022, 22:49
Io me ne starò buono buono con il mio piccolo 3950x ! :)
Poi penserò ad un cambio nel momento in cui ci saranno memorie ddr5 7200 cas 32 a non più di 200€ per 32GB...


Idem, ma avendo un 3600, credo sia d'obbligo passare alla serie 5000

Varg87
23-01-2022, 06:50
*e con un processore con grafica integrata che di sti tempi...una CPU senza non la prenderei neanche in considerazione. Pensare che anni fa lo consideravo uno spreco di silicio.

fraussantin
23-01-2022, 07:02
DDR5 obbligatorie per Amd al prossimo giro, se i prezzi non calano notevolmente (e le mem migliorano...)sono dolori... almeno Intel si è tenuta furbemente la porta DDR4. È una grossa incognita per chi vuole un sistema nuovo, vedremo se la scelta pagherà sul versante vendite.Considerato che AMD usa chiplet e i\o separati non credo sia un problemone anche supportare DDR4 .

Cmq quando arriveranno disponibili queste CPU , cioè fine anno immagino che saranno ben disponibili.

A me preoccupano di più le compatibilità visto che per 1 anno sono state fatte apposta per Intel . E manco li sempre funzionano .
*e con un processore con grafica integrata che di sti tempi...una CPU senza non la prenderei neanche in considerazione. Pensare che anni fa lo consideravo uno spreco di silicio.

vabbe , adesso sono efficenti con gli Rma .

Al limite di piglia una 1030 su Amazon giusto per accenderlo .

Poi se c'è per carità tanto meglio .

conan_75
23-01-2022, 08:12
Mom, io non ho preso un mobile al posto di un fisso per fare compressioni video, sarei un idiota :sofico:

Ho preso sto 5700U come sistema temporaneo perchè al momento non ho nulla e (per me) è assurdo spendere cifre alte per un sistema MT serio (che sia 5950X come 12900K) con a breve Zen4 (lascio la porta aperta anche a Raptor ma sono dubbioso).

Cosa avrei potuto prendere con 725€ come fisso? Non ho nulla da riciclare, quindi case, ALI, mobo, DDR, procio, VGA, tastiera/mouse, SSD, monitor...

Se prendo tutto economico da riciclare come muletto, per non strapagare la VGA, sarei andato di APU... ma 725€ ci scappa mobo, procio e DDR4. per il resto servirebbero almeno altri 500€.... il rapporto prezzo/prestazioni a fanculo.

Prendo tutto un po' più costoso da riciclare per il prox sistema, ma perdo come minimo le DDR4 (tanto tra 6-8 mesi si andrà di DDR5) e il procio... che se non APU che prendo? Un 5800X? mmm fanculo, 150€ in più un 5900X... ma allora meglio un 12700K/12900K? Isomma, alla fine spendi il doppio e più di 725€.
Io ti sentivo sempre scrivere di compressioni video, pensavo avessi preso un 8 core per quello.

Per un utilizzo generalista avrei puntato più su display e altre caratteristiche, magari con una cpu intel più debole, ma siamo ampiamente OT.

paolo.oliva2
23-01-2022, 08:49
Io me ne starò buono buono con il mio piccolo 3950x ! :)
Poi penserò ad un cambio nel momento in cui ci saranno memorie ddr5 7200 cas 32 a non più di 200€ per 32GB...

Ma tu hai un 3950X... :D. Il 5950X non conviene come upgrade.

Zen4 costerà di più come sistema... ma Lisa ha detto che l'AM5 durerà almeno come l'AM4, e per me è sicuro, perchè l'AM4 era passato a PCI4 e I/O potenziati, ma un AM5 già con PCI5, DDR5 e I/O carrozzato, quando verrà un PCI6? 2 anni sono sicuri sicuri, e ha detto che sarà compatibile a Zen5.

Poi quello che non è ancora chiaro di Zen4 è che si diceva APU ma al momento si parla di chiplet Zen4.
Ovvio che chi gioca di livello, andrà di discreta, ma io sono dell'idea che se sarà APU, tra aumento prestazioni RDNA3 + 5nm + DDR5 + cache L3 impilata, l'iGPU non dovrebbe essere tanto distante da una discreta sufficiente per giocare.

Questo è un aspetto da considerare... perchè per una discreta ci vogliono 300€ almeno... un 7800X Zen4 X8 APU anche a 500€, vorrebbe dire un X8 Zen4 a 200€... e se ci fosse un X16 APU...

Windtears
23-01-2022, 09:24
Questo è un aspetto da considerare... perchè per una discreta ci vogliono 300€ almeno... un 7800X Zen4 X8 APU anche a 500€, vorrebbe dire un X8 Zen4 a 200€... e se ci fosse un X16 APU...

mia considerazione ma non credo convenga una apu 16 per amd, i giochi a malapena sfruttano gli 8 core e togliere spazio alla igpu sarebbe controproducente per tenere a bada intel nell'equilibrio prestazioni combinate.

piuttosto amd potrebbe pensare all'equivalente di quicksync e roba simile per togliere anche questa feature unica al concorrente, sempre che il mercato premi per queste funzioni (io non ne ho idea non essendo interessato al contesto).

fraussantin
23-01-2022, 09:30
Chissà se riusciranno a fare un apu a chiplet .

Tipo un chiplet a 16 core a dx ( i prossimi saranno da 16 giusto?) un chiplet grafico a sinistra e poi il chip i\o.

Sarebbe interessante E molto versatile come cosa.

affiu
23-01-2022, 11:54
mia considerazione ma non credo convenga una apu 16 per amd, i giochi a malapena sfruttano gli 8 core e togliere spazio alla igpu sarebbe controproducente per tenere a bada intel nell'equilibrio prestazioni combinate.

piuttosto amd potrebbe pensare all'equivalente di quicksync e roba simile per togliere anche questa feature unica al concorrente, sempre che il mercato premi per queste funzioni (io non ne ho idea non essendo interessato al contesto).

D'accordo, ma se cerchiamo più da vicino, secondo me, ci potremo trovare da un lato i ryzen mobile 6000 con max 8 core/16thread(Ryzen 6980HX); dall'altra parte si avrà 6p+8e=14core/20threads(12900hk).
Secondo te in cinebenchr23 multi threead chi la spunta?...secondo i numeri che ci possiamo aspettare, per tanti motivi tecnici, il blu vince.....
Al livello di single thread, sempre a cinebenchr23, è un pò difficile o meno scontato a quanto si eguagliano;....per come la vedo io il rosso ha ''solo'' aumentando di 200mhz la frequenza max boost rispetto al predecessore, dall'altra parte comunque l'ipc ''resterebbe'' superiore.

Secondo me, si son fatti 2 conti, e cioè che si fa: si aumentano i core col passaggio dal 7nm al 6nm....che non ''conserva'' il primato...oppure lasciamo spazio alla igpu con rdna2 in modo da avere un surplus di valore tra cpu e gpu?....dato che dovrebbe ''perdere'' anche nel mobile a livello di sola cpu(anche se fosse il 3% per esempio) , allora meglio investire risorse nel grafica integrata.

Il numero di core dal 7nm al 6nm, nonostante nell'ultramobile si guadagni in molta frequenza in più, (da 1,9ghz del 5800U si passa ai 2,7ghz di frequenza base del 6800U e 300mhz nel max boost da 4,4ghz a 4,7ghz) nei modelli da 35-45W si guadagna ''niente'', sempre 3,3ghz di base(invariata tra 6980hx-5980hx) e 200mhz in max boost, da 4,8ghz a 5ghz.
(cache l2+l3 invariata:4MB+16MB)

Quindi anche se per assurdo, avessero messo 10core/20thread, magari pareggerebbero con i 20 thread blu, ma in single perderesti= concentrarsi e dunque sfruttare il senso del passaggio da 7nm/6nm ''quasi'' interamente a beneficio della IGPU.
Con zen4, sempre sulla carta, dovrebbe ritornare in leadership....e non credo molto raggiungibile.....sempre dal punto di vista che interessa a me, cioè la IGPU.

Gigibian
23-01-2022, 17:25
Ciao a tutti,
una domanda: attualmente ho questi risultati su Windows10, CFG in firma.

https://i.ibb.co/dMXWk5s/AIDA-CACHE-MEM-3600c16-1-375v.png

Penso siano in linea...conviene aggiornare a windows11?

Gyammy85
23-01-2022, 18:58
Ciao a tutti,
una domanda: attualmente ho questi risultati su Windows10, CFG in firma.

https://i.ibb.co/dMXWk5s/AIDA-CACHE-MEM-3600c16-1-375v.png

Penso siano in linea...conviene aggiornare a windows11?

Ottimi risultati, io ho aggiornato a novembre e sono soddisfatto, win 11 è più moderno e comunque avrà molto più supporto nel futuro rispetto a win 10

paolo.oliva2
23-01-2022, 19:25
mia considerazione ma non credo convenga una apu 16 per amd, i giochi a malapena sfruttano gli 8 core e togliere spazio alla igpu sarebbe controproducente per tenere a bada intel nell'equilibrio prestazioni combinate.

Un APU è un APU... Se fino ad ora sono max X8, è per limiti di silicio (TDP).
Che poi con nanometria più spinta diminuiscano i consumi e si abbia un margine maggiore per core/iGPU, indubbio, ma non possiamo confrontare una iGPU sparo 50W con le discrete da 300W/500W e 350mmq di area.

Correggimi se sbaglio:
il CoreP ha suppergiù lo stesso IPC di Zen3, fino ad una certa prestazione consuma simile a Zen3 e ha un'area simile.
il CoreE ha meno IPC del core Zen3, dovrebbe essere più efficiente, ma essendo 1TH, si dovrebbero prendere 2 coreE vs 1 Core Zen3.

Ora se applichiamo quanto riportato da Lisa Su, sul 5nm TSMC vs 7nm TSMC, a parità di transistor avremmo un -50% di area ed un -50% di consumo (con +25% di frequenza).

Se ribaltassimo in pratica, a livello di consumo avremmo un Zen4 X16 APU con consumi simili ad un 5950X ed una iGPU più prestante di quella di Zen6000 (che mi sembra vada già un +40% rispetto a quella Intel).

Se AMD spingerà su Zen4 APU sia come quantità core X86 che come prestazioni iGPU, non vedo cosa possa Intel su intel7.


piuttosto amd potrebbe pensare all'equivalente di quicksync e roba simile per togliere anche feature unica al concorrente, sempre che il mercato premi per queste funzioni (io non ne ho idea non essendo interessato al contesto).

Ma, io non so i piani AMD... ma se fino ad ora non l'ha fatto, credo perchè non dia importanza alla cosa.

paolo.oliva2
23-01-2022, 19:45
Chissà se riusciranno a fare un apu a chiplet .

Tipo un chiplet a 16 core a dx ( i prossimi saranno da 16 giusto?) un chiplet grafico a sinistra e poi il chip i\o.

Sarebbe interessante E molto versatile come cosa.

Per me AMD ha il grandissimo vantaggio che l'architettura Zen è aperta, i core vengono rapportati alla nanometria silicio disponibile e l'architettura, pur rimanendo MCM, si adatterà all'MCM a blocchi, che dovrebbe essere completa con Zen5.

La cache impilata era prevista per Zen4, ma visto il ritardo di TSMC nella produzione in volumi del 5nm, abbiamo visto la L3 impilata su Zen3. Di qui direi che sia molto probabile che vedremo su Zen4 cose che magari erano previste su Zen5.

L'obiettivo di AMD è quello di diversificare il meno possibile il tutto. Una produzione chiplet unica e da lì fare APU/X86 desktop/Threadripper/Epyc vorrebbe dire meno catene specigiche, meno R&D, meno magazzino...

Ovvio che AMD non si sbottoni più di tanto, perchè a parte le sparate di PAT, al momento è certo che sia Intel ad inseguire AMD.

Gigibian
23-01-2022, 22:28
Ottimi risultati, io ho aggiornato a novembre e sono soddisfatto, win 11 è più moderno e comunque avrà molto più supporto nel futuro rispetto a win 10

Grazie... Io ho appena notato che non mi appare il pulsante per aggiornare....dice che il mio sistema é compatibile con tutte le spunte versi ma non vedo nessun modo per aggiornare...

Gyammy85
24-01-2022, 09:33
Grazie... Io ho appena notato che non mi appare il pulsante per aggiornare....dice che il mio sistema é compatibile con tutte le spunte versi ma non vedo nessun modo per aggiornare...

Ti conviene aggiornare con media creation tool, scarichi iso la metti nella pennetta e fai l'installazione pulita...aggiorna i driver del chipset ed il bios per la massima compatibilità

paolo.oliva2
24-01-2022, 10:56
Io ti sentivo sempre scrivere di compressioni video, pensavo avessi preso un 8 core per quello.

Per un utilizzo generalista avrei puntato più su display e altre caratteristiche, magari con una cpu intel più debole, ma siamo ampiamente OT.

Non credo che siamo OT, parlando di un 5700U.

Il 5700U è su base Zen2, tanto quanto il 3700X che avevo.

Il 3700X ha 4,4GHz come frequenza max, il 5700U 4,3GHz, quindi in ST lo scarto tra i 2 è impercettibile. In MT ovvio che il paletto max consumo incide.

Facendo il confronto con il 2500U X4+4 Acer che avevo in precedenza.

2500U base clock 2GHz.
5700U base clock 1,8GHz (-200MHz)

2500U frequenza massima 3,6GHz
5700U frequenza massima 4,3GHz (+700MHz)

Partendo dal fatto che la frequenza dei core è in base al consumo, un X8 15W caricato al 50% andrà tale e uguale ad un X4 15W caricato al 100% (forse anche più, considerando gli X4 scarti degli X8 e quindi una selezione migliore), però è palese che un X8 risulterà più efficiente in MT a parità di prestazione, perchè avrà frequenze core in una curva più efficiente.

La ciliegina sulla torta è che il 2500U l'avevo pagato 750€ (pagato 900€, non funzionava, reso, rimborsato i 900€ e rifatturato uno nuovo a 750€ perchè sceso di prezzo), questo 725€ con un SSD doppio.

Nautilu$
24-01-2022, 17:01
L'hai pagato meno, ed è un 8 core efficientissimo ...
... ma tutto sommato anche i miei 699€ per il mio pc3 sono ancora quasi al passo dei tempi.....
https://i.blogs.es/9305fc/magicbook-pro-honor/840_560.jpg
più che altro considerando i materiali e lo spessore! (oltre ai 16")

Windtears
24-01-2022, 19:27
Correggimi se sbaglio:
il CoreP ha suppergiù lo stesso IPC di Zen3, fino ad una certa prestazione consuma simile a Zen3 e ha un'area simile.
il CoreE ha meno IPC del core Zen3, dovrebbe essere più efficiente, ma essendo 1TH, si dovrebbero prendere 2 coreE vs 1 Core Zen3.

Ora se applichiamo quanto riportato da Lisa Su, sul 5nm TSMC vs 7nm TSMC, a parità di transistor avremmo un -50% di area ed un -50% di consumo (con +25% di frequenza).

Se ribaltassimo in pratica, a livello di consumo avremmo un Zen4 X16 APU con consumi simili ad un 5950X ed una iGPU più prestante di quella di Zen6000 (che mi sembra vada già un +40% rispetto a quella Intel).

Se AMD spingerà su Zen4 APU sia come quantità core X86 che come prestazioni iGPU, non vedo cosa possa Intel su intel7.


che intel abbia raggiunto con i core p può essere, ma anche lato gpu intel adesso sta lanciando la sua alchemist e a breve (quando non saprei, e dovrebbe fare un salto mica da poco rispetto a iris)...
per questo pensavo visto che su un portatile non saprei quanto possa aver "senso" andare su 10-12 core, io punterei a potenziare parallelamente cpu-gpu mantenendo lo stesso rapporto e puntare a ipc frequenza e rdna3 lato igpu.

Quindi 8c 16 thread veri ma zen4 dovrebbero bastare contro un 6c p + i coretti per tenere in idle windows... se intel passa a 8c forse amd potrebbe rischiare i 10c, ma li ritengo comunque eccessivi per un portatile... 10c sono roba già da rendering e io andrei altrove.

Ma è la mia opinione.

paolo.oliva2
24-01-2022, 20:06
L'hai pagato meno, ed è un 8 core efficientissimo ...
... ma tutto sommato anche i miei 699€ per il mio pc3 sono ancora quasi al passo dei tempi.....
https://i.blogs.es/9305fc/magicbook-pro-honor/840_560.jpg
più che altro considerando i materiali e lo spessore! (oltre ai 16")

https://i.ibb.co/Ttkrrz1/5700-U-OCCT1.png (https://ibb.co/yqXVVLp)


https://i.ibb.co/th489XT/5700-U-OCCT2.png (https://ibb.co/Ctzhf23)


https://i.ibb.co/rwLW11w/5700-U-OCCT3.png (https://ibb.co/FDfPjjD)

Dai un'occhiata.
Nel 1° io ero sui 30W con il 3700X a 3GHz... il 5700U ha quasi 100MHz in più e 5W in meno nel caso migliore, altrimenti -15W.

paolo.oliva2
24-01-2022, 21:39
che intel abbia raggiunto con i core p può essere, ma anche lato gpu intel adesso sta lanciando la sua alchemist e a breve (quando non saprei, e dovrebbe fare un salto mica da poco rispetto a iris)...
per questo pensavo visto che su un portatile non saprei quanto possa aver "senso" andare su 10-12 core, io punterei a potenziare parallelamente cpu-gpu mantenendo lo stesso rapporto e puntare a ipc frequenza e rdna3 lato igpu.

Quindi 8c 16 thread veri ma zen4 dovrebbero bastare contro un 6c p + i coretti per tenere in idle windows... se intel passa a 8c forse amd potrebbe rischiare i 10c, ma li ritengo comunque eccessivi per un portatile... 10c sono roba già da rendering e io andrei altrove.

Ma è la mia opinione.

Ti posso garantire che la tua opinione è condivisa dalla maggioranza della gente... io non do' importanza agli FPS, all'ST (in una finestra del +/-10%), e già solo per questo rappresento una minoranza (spero di non essere l'unico :sofico:).

Io considero la prestazione di un procio in base al carico massimo che gli posso dare in pasto, in quanto tempo fa X lavori e quanto è reattivo anche al 100% di carico.

A parte la differenza di vedute, secondo me AMD con Zen4 può fare come vuole... perchè i rumors danno al 5nm TSMC HPC frequenze superiori al 7nm sempre TSMC, e Zen4 dovrebbe aumentare l'IPC del 25% su Zen3, ben di più del coreP anche a 5,5GHz. Per l'efficienza complessiva, mi sembra palese che Intel possa fare qualsiasi combinazione di coreP ed E diversa da Alder, ma mai arriverà al -50% del 5nm TSMC vs 7nm TSMC. Per non permettere ad Intel di compensare le prestazioni con consumi superiori, basta un Zen4 proposto sui 100W. 4X sarebbero troppi.

Gigibian
25-01-2022, 14:17
Non sono riuscito a trovare da nessuna parte un 5800X o 5900X con PBO attivo come si confronta nel gaming con il 12700K...

Sto cercando di capire se sia conveniente o meno fare il passaggio...

monster.fx
25-01-2022, 14:46
Ragazzi una domanda veloce .

I Ryzen prediligono particolari timing di RAM? Una "classica" 3200 C16 o 3600C18 potrebbe inficiarmi nelle prestazioni o sono seghe mentali?

paolo.oliva2
25-01-2022, 15:18
Gli Zen prediligono timing bassi, ma 3200 C16 e 3600 C18, preferirei 3600 C18, visto anche la banda superiore.
La cosa la si ribalta sul prezzo... Per poco di più, tipo 5%, prenderei le 3600, se ci devo spendere il 10 o il 20% di più, andrei di 3200... anche perché penso sia facile occare una 3200C16 a 3400/3600C18.

Nautilu$
25-01-2022, 15:26
@monster.fx
Prendi delle banalissime Ballistix 3200 c16 , le porti a 3600 c16 (spesso anche con la stessa tensione) e vivi felice! :)
2x16GB e ti tieni 2 slot liberi ..

Gyammy85
25-01-2022, 19:26
Non sono riuscito a trovare da nessuna parte un 5800X o 5900X con PBO attivo come si confronta nel gaming con il 12700K...

Sto cercando di capire se sia conveniente o meno fare il passaggio...

Lascia perdere, in tutti i casi dove si è effettivamente CPU limited Zen 3 è superiore

Gigibian
25-01-2022, 20:09
Lascia perdere, in tutti i casi dove si è effettivamente CPU limited Zen 3 è superiore

Davvero? Io un tutti i bench stavo vedendo che il 12700k é sempre un po' superiore soprattutto win11

celsius100
25-01-2022, 20:25
Non sono riuscito a trovare da nessuna parte un 5800X o 5900X con PBO attivo come si confronta nel gaming con il 12700K...

Sto cercando di capire se sia conveniente o meno fare il passaggio...

Ciao
se hai un monitor 2K le differenze grossomodo son queste
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2021/11/22-1440-Percent-AVG-FPS.png
con una RX6900XT, con schede video piu piccoline la differenza fra tutti si riduce

Gigibian
25-01-2022, 21:22
Ciao
se hai un monitor 2K le differenze grossomodo son queste
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2021/11/22-1440-Percent-AVG-FPS.png
con una RX6900XT, con schede video piu piccoline la differenza fra tutti si riduce

Quindi praticamente zero...

celsius100
25-01-2022, 21:53
Quindi praticamente zero...

la cosa puo variare da gioco a gioco, in base alla scheda video, agli effetti grafici, alle ram che si usano, alle patch/versioni di windows ma si cambia poco e niente x cpu di questa fascia
se dovessi far upgrade al tuo pc x migliorare nel gaming penserei ad una rtx3070Ti/RX6800

Gyammy85
26-01-2022, 08:49
Davvero? Io un tutti i bench stavo vedendo che il 12700k é sempre un po' superiore soprattutto win11

Nei giochi competitivi zen 3 sta sopra, negli altri siamo lì, l'unico gioco dove effettivamente sembra andare di più è far cry 6...ripeto, non vale assolutamente la pena il cambio

paolo.oliva2
26-01-2022, 09:30
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-6900hx-zen-3-apu-benchmark-leaks-out-33-faster-than-ryzen-9-5900hx/

6900HX +33% vs 5900HX

6900HX -30% vs 12900H (12900H con TDP 115W :confused:)

Il +33% del 6900HX vs 5900HX è dovuto principalmente al passaggio dal 7nm TSMC al 6nm TSMC. Grazie al miglioramento dell'efficienza, allo stesso consumo è possibile un funzionamento a frequenze superiori.

Se la stessa architettura (Zen3) con il solo passaggio dal 7nm al 6nm concede un +33%, l'aspettativa su Zen4 è enorme: dal 7nm al 5nm (anzichè 6nm) e architettura nuova bilanciata al 5nm.

paolo.oliva2
26-01-2022, 09:45
Per farsi una idea della competitività AMD lato server, basta leggere questo:

Vediamo AMD beneficiare della forte domanda di data center cloud, con una maggiore trazione presso i CSP, come FB e in particolare presso MSFT Azure, dove prevediamo che il lancio di Milano dovrebbe essere un fattore chiave di rialzo a breve termine. Avendo assicurato una significativa capacità incrementale di wafer e substrato, prevediamo che la quota di mercato di AMD nei server raggiungerà oltre il 20% rispetto all'11-12% nel 2021. Stiamo cercando AMD per riportare risultati più elevati nel 4trim21 e una guida più alta per il 1trim22.


E il tutto con Epyc Zen4 escluso.

https://wccftech.com/amd-to-post-strong-4q-revenue-growth-chip-inventory-to-correct-later-this-year-says-keybanc/

Gigibian
26-01-2022, 09:46
Nei giochi competitivi zen 3 sta sopra, negli altri siamo lì, l'unico gioco dove effettivamente sembra andare di più è far cry 6...ripeto, non vale assolutamente la pena il cambio

Alla fine per non avere sbatti ho preso un 5900X e sto rivendendo il mio 5800X su mercatino :)

ReDeX
26-01-2022, 11:00
6900HX -30% vs 12900H (12900H con TDP 115W :confused:)

Al momento Intel per essere competitiva in fascia alta non può fare altro che spingere su consumi folli.

Peter Sellers
26-01-2022, 18:04
Al momento Intel per essere competitiva in fascia alta non può fare altro che spingere su consumi folli.

che giudizi peregrini...

https://www.anandtech.com/show/17223/intel-alder-lake-h-core-i9-12900hk-review-msi-raider-ge76-goes-hybrid/7

La versione Tiger Lake è stato il laptop più veloce che abbiamo testato, ma il nuovo Alder Lake porta le cose a un altro livello. È semplicemente uno dei migliori notebook da gioco sul mercato in questo momento ed è facile capire perché Intel ha scelto questo laptop per mostrare le capacità prestazionali di Alder Lake-H.
Alder Lake sembra essere un significativo passo avanti per Intel, con prestazioni a thread singolo eccezionali, prestazioni multi-thread eccezionali e i vantaggi di Thread Director per aumentare la reattività del sistema. Alder Lake è stato un passo avanti per i desktop, ma probabilmente un passo avanti ancora più grande per i computer notebook. Intel ha fornito prestazioni straordinarie su tutta la linea e il divario non è nemmeno vicino. Il 2022 si preannuncia di nuovo un anno emozionante.

paolo.oliva2
26-01-2022, 19:38
che giudizi peregrini...

https://www.anandtech.com/show/17223/intel-alder-lake-h-core-i9-12900hk-review-msi-raider-ge76-goes-hybrid/7

La versione Tiger Lake è stato il laptop più veloce che abbiamo testato, ma il nuovo Alder Lake porta le cose a un altro livello. È semplicemente uno dei migliori notebook da gioco sul mercato in questo momento ed è facile capire perché Intel ha scelto questo laptop per mostrare le capacità prestazionali di Alder Lake-H.

Notebook? Io direi "trasportabile"... con 115W o lo tieni sempre attaccato a rete, o se lo consideriamo mobile, per forza con il pacco batteria Tesla su ruote.

Ma dai... con 10W in più ci scappa un 5950X, altro che 10900H


Alder Lake sembra essere un significativo passo avanti per Intel, con prestazioni a thread singolo eccezionali, prestazioni multi-thread eccezionali e i vantaggi di Thread Director per aumentare la reattività del sistema. Alder Lake è stato un passo avanti per i desktop, ma probabilmente un passo avanti ancora più grande per i computer notebook. Intel ha fornito prestazioni straordinarie su tutta la linea e il divario non è nemmeno vicino. Il 2022 si preannuncia di nuovo un anno emozionante.

:confused:

Senza nulla togliere alla convenienza del costo/prestazioni di Alder vs Zen3 (della CPU)

Se prendiamo l'architettura Alder e la confrontiamo con Zen3, ovviamente a parità di TH complessivi (mix core P ed E a piacere), non vedo alcuna superiorità di Alder se non in una manciata di FPS e l'ST per la frequenza superiore.

Non comprendo l'entusiasmo lato Alder mobile... se Alder desktop non arriva all'efficienza di Zen3 7nm, lato mobile si ritroverà Zen3+ 6nm (più efficiente del 30%).

E questo spiega ovviamente il perchè di un 12900H a 115W per superare un 6900HX da 45W+ tirato a 65W.

Per l'evidenziato in rosso.

Indubbiamente... con Zen4 che avrà prestazioni doppie a parità di consumo vs Zen3, di emozionante saranno le bollette della luce per chi tirerà alder al max per avvicinarsi a Zen4 (ovviamente a def).

affiu
26-01-2022, 23:52
che giudizi peregrini...

https://www.anandtech.com/show/17223/intel-alder-lake-h-core-i9-12900hk-review-msi-raider-ge76-goes-hybrid/7

La versione Tiger Lake è stato il laptop più veloce che abbiamo testato, ma il nuovo Alder Lake porta le cose a un altro livello. È semplicemente uno dei migliori notebook da gioco sul mercato in questo momento ed è facile capire perché Intel ha scelto questo laptop per mostrare le capacità prestazionali di Alder Lake-H.
Alder Lake sembra essere un significativo passo avanti per Intel, con prestazioni a thread singolo eccezionali, prestazioni multi-thread eccezionali e i vantaggi di Thread Director per aumentare la reattività del sistema. Alder Lake è stato un passo avanti per i desktop, ma probabilmente un passo avanti ancora più grande per i computer notebook. Intel ha fornito prestazioni straordinarie su tutta la linea e il divario non è nemmeno vicino. Il 2022 si preannuncia di nuovo un anno emozionante.

Ok dal punto di vista cpu....ma nel complesso tra cpu&igpu, credo che parlare di ''altro livello'' sia esagerato....magari qualche altro numero possa dare altre valutazioni.

Partendo dalla grafica integrata che in pratica sarebbe : https://www.techpowerup.com/gpu-specs/radeon-680m.c3871
In un TDP di 15w abbiamo 3.686 TFLOPS di potenza IGPU con soli 12 CU; è chiaro che per giocare ''ci vuole'' una scheda video dedicata, ma 3.686 TFLOPS non sono bruscolini.
Per estrinsecarsi un pò con la fantasia ....la potenza della IGPU di una delle 2 console: https://www.techpowerup.com/gpu-specs/xbox-series-x-gpu.c3482
Hai un 200w con 52 CU che producono 12.15 TFLOPS; in pratica (seppur stiamo parlando di igp di console con igp di un portatile) la IGP Radeon 680M ''risulterebbe'' più efficiente, considerando 15W(28-45W)-200W.

Figurati con zen4 portatile nel prossimo Q1 2023....a 5nm credi che quei 3.686 TFLOPS non aumentino?

Se magari, ma non è detto, non ci fosse carenza di chip....può anche scapparci che RDNA3 come sua prima apparizione esca proprio nei portatili nel Q1 2023(al max ci sarà una revision di RDNA2+ e poi magari RDNA3 esca sullo stesso 5nm o 4nm nel Q1 2024).
RDNA3 sta ad altri 50% di performance per watt, in pratica 3.686 TFLOPS+50%(1.843TFLOPS)=5.529 TFLOPS....in 15-45W.

A me francamente la potenza cpu di zen3 mi basta ma associato ad una RDNA2.....viceversa non ci penso proprio.:)

paolo.oliva2
27-01-2022, 09:47
https://wccftech.com/intel-regain-significant-market-share-versus-amd-in-client-pc-segment-thanks-to-alder-lake-epyc-knockout-xeon-server-segment/

AMD investirà maggiori volumi per server e mobile, meno nel desktop. (Si parla del 1⁰q 2022)

Non so i prezzi dei Ryzen 6000 mobile, ma i vari 5xxx costano veramente poco vs Tiger, e Alder aumenterà del 10% (ma visto TDP superiori credo l'aumento complessivo sarà maggiore).

Gyammy85
27-01-2022, 09:48
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-6900hx-zen-3-apu-benchmark-leaks-out-33-faster-than-ryzen-9-5900hx/

6900HX +33% vs 5900HX

6900HX -30% vs 12900H (12900H con TDP 115W :confused:)

Il +33% del 6900HX vs 5900HX è dovuto principalmente al passaggio dal 7nm TSMC al 6nm TSMC. Grazie al miglioramento dell'efficienza, allo stesso consumo è possibile un funzionamento a frequenze superiori.

Se la stessa architettura (Zen3) con il solo passaggio dal 7nm al 6nm concede un +33%, l'aspettativa su Zen4 è enorme: dal 7nm al 5nm (anzichè 6nm) e architettura nuova bilanciata al 5nm.

Vabbè ma è ormai chiaro che in questi benchmark st alder lake abbia un qualche trucchetto, perché è assurdo che il singolo core vada così tanto e solo in questi bench, su aida questi processori prendono schiaffoni

Per il resto la strada è tracciata, portatili da gaming da 400 watt (ma mica vorrai giocarci in giro?) e super lotta in fascia bassa a chi lancia la scheda da 500 euro migliore (perché quella da 300 fa proprio proprio schifo), evidentemente la noia ha preso il sopravvento

ChioSa
27-01-2022, 10:36
Potete dirmi un paio di informazioni in merito al 5600g e al 5700g

- il 5600x come prestazioni è più vicino al primo o al secondo?
- quanto più veloci sono rispetto a un core i7 di quarta generazione? (vedi firma)
Grazie :)

edit. scusate... ho riformulato la prima :D

Schoeps
27-01-2022, 10:46
https://www.cpubenchmark.net/compare/AMD-Ryzen-5-5600X-vs-AMD-Ryzen-7-5700G-vs-Intel-i7-4770K-vs-AMD-Ryzen-5-5600G/3859vs4323vs1919vs4325
:eek: :O :D

paolo.oliva2
27-01-2022, 11:00
Vabbè ma è ormai chiaro che in questi benchmark st alder lake abbia un qualche trucchetto, perché è assurdo che il singolo core vada così tanto e solo in questi bench, su aida questi processori prendono schiaffoni

Per il resto la strada è tracciata, portatili da gaming da 400 watt (ma mica vorrai giocarci in giro?) e super lotta in fascia a chi lancia la scheda da 500 euro migliore (perché quella da 300 fa proprio proprio schifo), evidentemente la noia ha preso il sopravvento

Il brutto è questo:

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-vince-in-europa-cancellata-la-multa-da-oltre-1-miliardo-del-caso-amd_104294.html

Secondo il provvedimento del 2009, il gigante dei chip statunitense approfittò della sua posizione dominante nel settore tra l'ottobre 2002 e il dicembre 2007 per estromettere dal mercato la concorrente AMD. Intel usò quelle che l'UE definì "strategie anticoncorrenziali", applicando a quattro importanti produttori di PC (Dell, Lenovo, HP e NEC) sconti condizionati all'adozione in larga parte dei propri processori. Intel accordò inoltre dei pagamenti a Media-Saturn (grande distribuzione) condizionati dal fatto che quest'ultima vendesse esclusivamente PC con CPU Intel. Sempre nel 2009, Intel chiuse i contenziosi aperti direttamente con AMD versandole 1,25 miliardi di dollari.

A questo si aggiunse la multa di 1,06 miliardi di $ dell'antitrust europea, e Intel si oppose
:confused: hai accettato di pagare 1,25 miliardi di $ ad AMD (e quindi hai riconosciuto le colpe) e poi contesti?
Ebbene,:


Intel potrebbe uscire "pulita" dal procedimento per pratiche anticoncorrenziali illegali e abuso di posizione dominante nel mercato dei processori x86 a danno di AMD. La vicenda affonda le radici nel 2009, data in cui l'Antitrust UE comminò una multa al colosso dei microchip per 1,06 miliardi di dollari.
La sentenza di queste ore renderà il compito dell'autorità di regolamentazione difficile anche in altri casi, secondo quanto dichiarato da Assimakis Komninos, partner dello studio legale White & Case, alla Reuters. "Questa è un'enorme vittoria per Intel perché fissa l'asticella più in alto per la Commissione nell'avanzare cause in merito a presunte posizioni dominanti. La Commissione dovrà eseguire un'analisi basata sugli effetti per ciascun caso. Ciò avrà un impatto su tutte le aziende"..

Ora, se la logica "se vendi solo Intel (e non vendi AMD), io ti faccio supersconti", è giudicata lecita, è ovvio che se poi produci pure da TSMC (nonostante Pat continui a dire che oramai è alla pari con TSMC), il fine sia di togliere volume ad AMD.

Il calcolo è bello che fatto. Considerando il volume produzione TSMC, di cui Apple da sola ha una percentuale notevole, direi sia già super-ottimistico ipotizzare che AMD possa tenere botta come volume ad un 50% di mercato.
È ovvio che qualsiasi punto % che Intel toglie alla produttività TSMC, è comunque un punto % che sarà marcato Intel, che esca dalle sue FAB o da quelle pagate a TSMC.
Chissà quali prezzi applicherà....:doh:

paolo.oliva2
27-01-2022, 11:09
https://www.cpubenchmark.net/compare/AMD-Ryzen-5-5600X-vs-AMD-Ryzen-7-5700G-vs-Intel-i7-4770K-vs-AMD-Ryzen-5-5600G/3859vs4323vs1919vs4325
:eek: :O :D

Senza contare che in quell'arco di tempo il valore del denaro è calato un totale.

X360X
27-01-2022, 11:43
Potete dirmi un paio di informazioni in merito al 5600g e al 5700g

- il 5600x come prestazioni è più vicino al primo o al secondo?
- quanto più veloci sono rispetto a un core i7 di quarta generazione? (vedi firma)
Grazie :)

edit. scusate... ho riformulato la prima :D

- Difficile confrontare un 6 core con un 8 core diversi, un 5600X può essere superiore pure a un 5700G a seconda dell'utilizzo. è una scelta personale
- L'infinito e oltre? :asd:

conan_75
27-01-2022, 11:49
Potete dirmi un paio di informazioni in merito al 5600g e al 5700g

- il 5600x come prestazioni è più vicino al primo o al secondo?
- quanto più veloci sono rispetto a un core i7 di quarta generazione? (vedi firma)
Grazie :)

edit. scusate... ho riformulato la prima :D
Io ho il 5700G.
Il 5600X è sicuramente più vicino al 5700G.
In ST è leggermente più rapido il 5600X; in MT ovviamente va più forte il 5700G in modo più marcato.
Consumano uno sputo entrambi.

ChioSa
27-01-2022, 13:54
Ok grazie a tutti per le risposte

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

ReDeX
27-01-2022, 14:01
che giudizi peregrini...

https://www.anandtech.com/show/17223/intel-alder-lake-h-core-i9-12900hk-review-msi-raider-ge76-goes-hybrid/7

Tu come definiresti un processore da 115W per notebook?

Poi in linea più generale ritengo Alder Lake un'architettura valida, dopo anni di minestra riscaldata Intel è tornata ad essere competitiva in ambito prestazionale a 360°.

Ma dal lato consumi c'è ancora del lavoro da fare.

davidenko7
27-01-2022, 22:26
Raga ho un dubbio. Vorrei fare un upgrade al processore e tenermelo diciamo per un paio di anni finchè non ci troveremo a circa metà ciclo di vita di AM5 oppure con il futuro socket intel. Ho aspettato fino ad ora perchè ero intenzionato a prendere il nuovo top di gamma dei refresh amd ( non voglio cambiare scheda madre per il momento) ma è uscito unicamente il 5800x 3D. Ora sono molto indeciso se andare di 5950x oppure di 5800x 3D appena uscirà. Speravo vivamente che presentassero anche i ryzen 9 ma sembra non essere stato cosi almeno per ora. L'utilizzo è sia lavorativo che gaming. Diciamo che se il guadagno sono pochi fps nei vari giochi opto per il 5950. Gioco su un 2k 21:9

paolo.oliva2
27-01-2022, 22:56
Tu come definiresti un processore da 115W per notebook?

Poi in linea più generale ritengo Alder Lake un'architettura valida, dopo anni di minestra riscaldata Intel è tornata ad essere competitiva in ambito prestazionale a 360°.

Ma dal lato consumi c'è ancora del lavoro da fare.

Il consumo alto è una conseguenza della produzione monolitica di Alder.
Zen è MCM, con base il chiplet che è X8.
Finché Alder deve contrastare un 5600X o un 5800X, non cambia quasi nulla nella resa tra produrre in monolitico o MCM.
Quando invece abbiamo Zen con 2 chiplet, la resa è grosso modo quella di un chiplet X8, ed è ovvio che un Alder monolitico non può avere una resa competitiva vs un MCM.

La problematica è che AMD, MCM, può ottenere prestazioni alte MT aumentando il numero dei core e quindi facendoli lavorare in una curva efficiente.
Intel, essendo monolitico, per rimanere dentro una determinata resa, è ovvio che la prestazione massima la deve tirare fuori senza poter aumentare i core ed è ovvio che sia tutto a scapito dell'efficienza.

Il problema di Intel con il 12900H è che non deve competere con Zen3 7nm ma Zen3+ 6nm, ambedue sono X8+8, ma Zen3+ 6nm è più prestante di un 30% vs Zen3 7nm perché il silicio è più efficiente, ed ha la fortuna che AMD non ha aumentato il numero di core sul 6nm (risparmiando di fatto al massimo l'R&D) ed ha mantenuto gli APU monolitici, probabile che con Zen4 saranno MCM.

Se non puoi battere l'avversario in efficienza, almeno pareggia o battilo in prestazioni (facendo lo gnorri sui consumi). L'ha fatto nel desktop con il 12900K vs 5950X (senza riuscirci) e lo fa nel mobile, aiutato che AMD è X8+8 max.

Ovvio che quando poi si troverà un Zen4 X12 5nm, li non ha più scampo, se non fare come ha già fatto, promettere forti sconti (agli OEM, non a noi), se non vendono AMD.

Esagerao
28-01-2022, 08:54
Raga ho un dubbio. Vorrei fare un upgrade al processore e tenermelo diciamo per un paio di anni finchè non ci troveremo a circa metà ciclo di vita di AM5 oppure con il futuro socket intel. Ho aspettato fino ad ora perchè ero intenzionato a prendere il nuovo top di gamma dei refresh amd ( non voglio cambiare scheda madre per il momento) ma è uscito unicamente il 5800x 3D. Ora sono molto indeciso se andare di 5950x oppure di 5800x 3D appena uscirà. Speravo vivamente che presentassero anche i ryzen 9 ma sembra non essere stato cosi almeno per ora. L'utilizzo è sia lavorativo che gaming. Diciamo che se il guadagno sono pochi fps nei vari giochi opto per il 5950. Gioco su un 2k 21:9

Se sulla carta mi dici 2 anni e poi cambio, ti direi limitati al 5800x 3d che senz'altro nei giochi fino a 2k sarà sul podio delle prestazioni. Per quanto riguarda il lavoro non sò che applicativi usi e al momento con il 3800x quanto ti senti cappato.
Se vuoi invece investire in una configurazione più longeva al riparo da qualsiasi dubbio e senza compromessi vai di 5950x, che in un secondo momento comodamente lo potrai scatenare abilitando il pbo da bios.

Se non hai problemi di esborso, fidati con 5950x non sbagli, con delle buone ram, ti fai una macchina da guerra.

Mc_Sturl4
28-01-2022, 09:41
Ciao a tutti,

sono fuori dal mondo CPU da un po' di tempo e mi ritrovo a voler configurare un minipc per uso multimediale (principalmente netflix e prime in 4k). Al momento il ruolo di media centre è svolto da un vecchio portatile con core i5 serie 2, evidentemente non sfruttabile per risoluzioni over 1080/1440.
La moglie mi ha regalato uno schermo 4k e quindi vorrei aggiornare il mezzo.
So che non è il momento migliore per dotarmi di una macchina nuova, ma sinceramente vorrei esplorare la possibilità.
Come detto, l'unico uso che ne farei è quello di media centre. Ho valutato le varie firestick et similia, ma sono giunto alla conclusione che sono dei tappabuchi.
Su cosa potrei orientarmi? Immagino sia meglio avere qualche cosa che fornisca sia DP che HDMI a 4k 60hz (per possibile uso con film non in streaming).

Grazie in anticipo

paolo.oliva2
28-01-2022, 10:15
Aspettando chi ti può consigliare meglio, ti faccio i complimenti per la moglie... Il più delle volte tocca comprare di nascosto, o inventare 1000 scuse, o sborsare una cifra doppia (par condicio, se compri qualcosa di pari importo pure a lei (ovviamente scherzo, era troppo bella come battuta))

WarSide
28-01-2022, 10:46
Il più delle volte tocca comprare di nascosto, o inventare 1000 scuse, o sborsare una cifra doppia (par condicio, se compri qualcosa di pari importo pure a lei (ovviamente scherzo, era troppo bella come battuta))

Mi rattristo ogni volta che sento queste cose da amici o le leggo sui forum. E no, quella della cifra doppia (o quasi) non è una battuta, succede e per me è assurdo quando diventa un'imposizione. :help:

Mi chiedo come si possa stare assieme senza avere complicità :(

Fine OT.

LkMsWb
28-01-2022, 10:51
Ciao a tutti,

sono fuori dal mondo CPU da un po' di tempo e mi ritrovo a voler configurare un minipc per uso multimediale (principalmente netflix e prime in 4k). Al momento il ruolo di media centre è svolto da un vecchio portatile con core i5 serie 2, evidentemente non sfruttabile per risoluzioni over 1080/1440.
La moglie mi ha regalato uno schermo 4k e quindi vorrei aggiornare il mezzo.
So che non è il momento migliore per dotarmi di una macchina nuova, ma sinceramente vorrei esplorare la possibilità.
Come detto, l'unico uso che ne farei è quello di media centre. Ho valutato le varie firestick et similia, ma sono giunto alla conclusione che sono dei tappabuchi.
Su cosa potrei orientarmi? Immagino sia meglio avere qualche cosa che fornisca sia DP che HDMI a 4k 60hz (per possibile uso con film non in streaming).

Grazie in anticipo

In realtà per uso Netflix e Prime (non media center) fire stick e simili hanno vantaggi rispetto ai PC, son sempre certificate per le risoluzioni target ad esempio. Su PC ad esempio o usi le app dedicate o sei limitato in risoluzione (via browser), e anche via app hai requisiti come cpu di tot generazione, protocolli di protezione aggiornati eccetera. Se non ti interessano cose come MadVR atte a migliorare l'immagine, potresti comunque gestire tutto tramite la gpu integrata nel processore, purtroppo fino all'uscita di Zen con RDNA2 va detto che Intel è più avanti - i Core serie 12 hanno anche il supporto in decodifica 8 e 10 bit per AV1. Va detto che purtroppo han droppato il supporto hardware per i bluray 4k su PC - manca un componente necessario ora.

Ad esempio Amazon Prime Video non ha 4k neanche tramite App su PC, solo tramite Smart TV, FireTV et similari. fonte (https://www.primevideo.com/help/ref=atv_hp_nd_srchr?nodeId=GUX9FYHU5D8LC9EJ).

Mc_Sturl4
28-01-2022, 11:03
Aspettando chi ti può consigliare meglio, ti faccio i complimenti per la moglie... Il più delle volte tocca comprare di nascosto, o inventare 1000 scuse, o sborsare una cifra doppia (par condicio, se compri qualcosa di pari importo pure a lei (ovviamente scherzo, era troppo bella come battuta))

:asd: bella. In realtà lo voleva anche lei... Quanto evidenziato mi capita con gli orologi :cool:

Mi rattristo ogni volta che sento queste cose da amici o le leggo sui forum. E no, quella della cifra doppia (o quasi) non è una battuta, succede e per me è assurdo quando diventa un'imposizione. :help:

Mi chiedo come si possa stare assieme senza avere complicità :(

Fine OT.

Non hai torto, ma sono pur sempre battute... :fagiano:

In realtà per uso Netflix e Prime (non media center) fire stick e simili hanno vantaggi rispetto ai PC, son sempre certificate per le risoluzioni target ad esempio. Su PC ad esempio o usi le app dedicate o sei limitato in risoluzione (via browser), e anche via app hai requisiti come cpu di tot generazione, protocolli di protezione aggiornati eccetera. Se non ti interessano cose come MadVR atte a migliorare l'immagine, potresti comunque gestire tutto tramite la gpu integrata nel processore, purtroppo fino all'uscita di Zen con RDNA2 va detto che Intel è più avanti - i Core serie 12 hanno anche il supporto in decodifica 8 e 10 bit per AV1. Va detto che purtroppo han droppato il supporto hardware per i bluray 4k su PC - manca un componente necessario ora.

Ad esempio Amazon Prime Video non ha 4k neanche tramite App su PC, solo tramite Smart TV, FireTV et similari. fonte (https://www.primevideo.com/help/ref=atv_hp_nd_srchr?nodeId=GUX9FYHU5D8LC9EJ).

Grazie mille! In effetti non conoscevo le info che hai esplicitato, né su prime né sui processori.
Mi accontenterei di un buon 4k su tutta la linea, ma vedo che forse non è ancora possibile, a meno di spendere soldoni in cose poco utili come vga dedicate.

Ho avuto modo di provare il firecube e, purtroppo, almeno nel mio caso, non ne voleva sapere di far girare netflix in 4k (forse causa del collegamento HDMI).

Da quanto capisco, forse devo attendere le prossime versioni di detti aggeggi. Peccato perché usare il nuovo monitor in fhd è una bestemmia

LkMsWb
28-01-2022, 12:00
Grazie mille! In effetti non conoscevo le info che hai esplicitato, né su prime né sui processori.
Mi accontenterei di un buon 4k su tutta la linea, ma vedo che forse non è ancora possibile, a meno di spendere soldoni in cose poco utili come vga dedicate.

Ho avuto modo di provare il firecube e, purtroppo, almeno nel mio caso, non ne voleva sapere di far girare netflix in 4k (forse causa del collegamento HDMI).

Da quanto capisco, forse devo attendere le prossime versioni di detti aggeggi. Peccato perché usare il nuovo monitor in fhd è una bestemmia

Guarda, io ho una semplice FireTV 2021 e il 4k va senza problemi su Netflix, anche se l'ho provata una volta sola (di base è su un TV fullHD, l'unico 4k che ho ha le sue app). Il vantaggio di questi "aggeggi" sta proprio nella facilità con cui si può avere lo streaming 4k. Lato media center tradizionali sono inferiori ad un PC dedicato IMHO.

monster.fx
28-01-2022, 12:29
Aspettando chi ti può consigliare meglio, ti faccio i complimenti per la moglie... Il più delle volte tocca comprare di nascosto, o inventare 1000 scuse, o sborsare una cifra doppia (par condicio, se compri qualcosa di pari importo pure a lei (ovviamente scherzo, era troppo bella come battuta))

E io che pensavo di esser l'unico.:D :D :D
Ho preso MB(usata),5600x(nuovo ad un prezzaccio) dopo anni di accantonamento denaro ...

Ora però nasce il problema come e quando assemblare il tutto, visto che non si assenta mai e se si allontana è quando io sono al lavoro.:cry:

Esagerao
28-01-2022, 13:16
Ciao a tutti,

sono fuori dal mondo CPU da un po' di tempo e mi ritrovo a voler configurare un minipc per uso multimediale (principalmente netflix e prime in 4k). Al momento il ruolo di media centre è svolto da un vecchio portatile con core i5 serie 2, evidentemente non sfruttabile per risoluzioni over 1080/1440.
La moglie mi ha regalato uno schermo 4k e quindi vorrei aggiornare il mezzo.
So che non è il momento migliore per dotarmi di una macchina nuova, ma sinceramente vorrei esplorare la possibilità.
Come detto, l'unico uso che ne farei è quello di media centre. Ho valutato le varie firestick et similia, ma sono giunto alla conclusione che sono dei tappabuchi.
Su cosa potrei orientarmi? Immagino sia meglio avere qualche cosa che fornisca sia DP che HDMI a 4k 60hz (per possibile uso con film non in streaming).

Grazie in anticipo

1) soluzione easy: affiancare scheda video dedicata tipo nvidia gt1030 o meglio o analoga amd intorno ai 100€

2) soluzione migliore ed economica: box android ci metti le app che vuoi e con kodi fai tutto media center, dlna e compagnia bella da 40€ in su meglio con 4gb o più di ram

3) soluzione definitiva refresh pc: nuova cpu amd G con apu integrata ma a qual punto anche scheda madre e penso ram drr4... amd 3000g + mobo + ram... da circa 250€

ritpetit
28-01-2022, 14:16
1) soluzione easy: affiancare scheda video dedicata tipo nvidia gt1030 o meglio o analoga amd intorno ai 100€

2) soluzione migliore ed economica: box android ci metti le app che vuoi e con kodi fai tutto media center, dlna e compagnia bella da 40€ in su meglio con 4gb o più di ram

3) soluzione definitiva refresh pc: nuova cpu amd G con apu integrata ma a qual punto anche scheda madre e penso ram drr4... amd 3000g + mobo + ram... da circa 250€

1 + 3) ha detto di avere un portatile, che refresh vuoi fare?

2) box android da 40 euro col cavolo che ha le certificazioni per netflix in 4k.
Se qualcuno ne conosce qualche box SERIO, e non improbabili cinesate con RAM FAKE (dichiarata 4 o 6 GB e poi scopri che ne ha 1 o 2 GB ad una verifica reale...), e APP VERE e CERTIFICATE (non apk posticci che funzionano 2 settimane e poi saltano..) se li segnala farebbe un piacere anche a me

Esagerao
28-01-2022, 15:04
1 + 3) ha detto di avere un portatile, che refresh vuoi fare?

2) box android da 40 euro col cavolo che ha le certificazioni per netflix in 4k.
Se qualcuno ne conosce qualche box SERIO, e non improbabili cinesate con RAM FAKE (dichiarata 4 o 6 GB e poi scopri che ne ha 1 o 2 GB ad una verifica reale...), e APP VERE e CERTIFICATE (non apk posticci che funzionano 2 settimane e poi saltano..) se li segnala farebbe un piacere anche a me

Il portatile avevo lo padellato non l'ha avevo preso sorry, mea culpa.

Mah cinesate d'accordo fino a un certo punto, dipende sempre quello che compri, prime video, timvision mi hanno sempre funzionato su un box android tirandoli giù da google play, su netflix non mi esprimo.

Chiudo OT

paolo.oliva2
28-01-2022, 15:50
Mi rattristo ogni volta che sento queste cose da amici o le leggo sui forum. E no, quella della cifra doppia (o quasi) non è una battuta, succede e per me è assurdo quando diventa un'imposizione. :help:

Mi chiedo come si possa stare assieme senza avere complicità :(

Fine OT.

La mia era una battuta... se i soldi sono miei io faccio quello che mi pare.
Però io sono all'antica, la moglie si occupa della casa e della famiglia, e se non vuoi che lei vada a lavorare, devi darle una sua indipendenza economica.
Fai conto che ho 2 figlie gemelle, 2 gemelli in arrivo a marzo, e io e mia moglie... È tutta una spesa a coppie... Un MCM a blocchi.

Maury
28-01-2022, 15:59
Fai conto che ho 2 figlie gemelle, 2 gemelli in arrivo a marzo, e io e mia moglie... È tutta una spesa a coppie... Un MCM a blocchi.

Ma come fai ? Altri due ? :fagiano:

Io ho due gemelli maschi di poco più di due anni, non ci penso minimamente a farne altri 2 :D :eek:

WarSide
28-01-2022, 17:20
La mia era una battuta... se i soldi sono miei io faccio quello che mi pare.

Diciamo che ridendo e scherzando ci hai preso ;)
Poi non volevo mica parlare del tuo rapporto con tua moglie, si parlava in generale :stordita:


Fai conto che ho 2 figlie gemelle, 2 gemelli in arrivo a marzo, e io e mia moglie... È tutta una spesa a coppie... Un MCM a blocchi.

Beato te che tiri su la media delle nascite. Forse c'è speranza per qualcuno di ricevere la pensione tra 50 anni :D

Sono morto all'ultima battuta su MCM :rotfl:

MikkiClock
28-01-2022, 17:39
É una soluzione economica e parrebbe anche efficace, da valutare:

https://www.tuttotech.net/computer/come-creare-media-center-raspberry.html

Mc_Sturl4
28-01-2022, 17:58
1) soluzione easy: affiancare scheda video dedicata tipo nvidia gt1030 o meglio o analoga amd intorno ai 100€

2) soluzione migliore ed economica: box android ci metti le app che vuoi e con kodi fai tutto media center, dlna e compagnia bella da 40€ in su meglio con 4gb o più di ram

3) soluzione definitiva refresh pc: nuova cpu amd G con apu integrata ma a qual punto anche scheda madre e penso ram drr4... amd 3000g + mobo + ram... da circa 250€

Grazie. Il 3000g mi aggrada molto.

É una soluzione economica e parrebbe anche efficace, da valutare:

https://www.tuttotech.net/computer/come-creare-media-center-raspberry.html

Grazie. Non avevo preso in considerazione la soluzione Pi. Devo dare una letta con attenzione.

davidenko7
28-01-2022, 19:10
Se sulla carta mi dici 2 anni e poi cambio, ti direi limitati al 5800x 3d che senz'altro nei giochi fino a 2k sarà sul podio delle prestazioni. Per quanto riguarda il lavoro non sò che applicativi usi e al momento con il 3800x quanto ti senti cappato.
Se vuoi invece investire in una configurazione più longeva al riparo da qualsiasi dubbio e senza compromessi vai di 5950x, che in un secondo momento comodamente lo potrai scatenare abilitando il pbo da bios.

Se non hai problemi di esborso, fidati con 5950x non sbagli, con delle buone ram, ti fai una macchina da guerra.

Si diciamo che per lavoro mi avvantaggerebbe abbastanza il 5950x ma non è indispensabile. Vorrei solo evitare di comprarlo ora e tra 15 giorni AMD se ne esce con il 5950x 3D :D Come spesa non è un problema e per le ram potrei aggiungerci un altro set da 16gb sempre c14 B-DIE

Feidar
28-01-2022, 23:55
Si diciamo che per lavoro mi avvantaggerebbe abbastanza il 5950x ma non è indispensabile. Vorrei solo evitare di comprarlo ora e tra 15 giorni AMD se ne esce con il 5950x 3D :D Come spesa non è un problema e per le ram potrei aggiungerci un altro set da 16gb sempre c14 B-DIE

Non esce.

Rikardobari
29-01-2022, 00:26
esiste un modo di settare il bios in modo tale che se il sistema richiede il superamento del valore limite EDC questo si blocchi e crashi automaticamente?
Succede nella mia config in firma: se provo un OC e imposto un vCore troppo basso, il PC non crasha ma compensa in A quello che gli manca in V.
ho addirittura visto assorbimenti di 180A.
Vorrei spegnere questa opzione :rolleyes:

paolo.oliva2
29-01-2022, 07:30
esiste un modo di settare il bios in modo tale che se il sistema richiede il superamento del valore limite EDC questo si blocchi e crashi automaticamente?
Succede nella mia config in firma: se provo un OC e imposto un vCore troppo basso, il PC non crasha ma compensa in A quello che gli manca in V.
ho addirittura visto assorbimenti di 180A.
Vorrei spegnere questa opzione :rolleyes:

In teoria (io non ho provato Zen3) non dovrebbe essere possibile da BIOS... cioè, il core di suo ha una gestione Vcore/frequenza/corrente ad un livello più basso di quello accessibile da BIOS.

Se fai un OC fisso, cioè con una frequenza fissa, è possibile ottenere un settaggio certosino del Vcore e frequenza più efficiente possibile, ma a frequenza libera, l'autogestione del core varia tutto.
Quando facevo le prove con il 3700X, avevo notato anche io sta cosa. Avendo il paletto dei 90W massimi, il gioco era il minimo Vcore (per la stabilità) che poi la corrente si autogestiva... da notare che a parità di Watt, una corrente maggiore scaldava di più, ma 90W con un AIO 240 era l'ultimo dei prb.

Comunque dipende dall'Agesa, che lascia porte più o meno aperte a seconda del modello del procio.... Tu hai un 3950X, è il più aperto.

ReDeX
29-01-2022, 11:03
Non esce.

Quoto, secondo me si vedranno anche pochi 5800X3D e a prezzi stellari.

Rikardobari
29-01-2022, 11:06
In teoria (io non ho provato Zen3) non dovrebbe essere possibile da BIOS... cioè, il core di suo ha una gestione Vcore/frequenza/corrente ad un livello più basso di quello accessibile da BIOS.

Se fai un OC fisso, cioè con una frequenza fissa, è possibile ottenere un settaggio certosino del Vcore e frequenza più efficiente possibile, ma a frequenza libera, l'autogestione del core varia tutto.
Quando facevo le prove con il 3700X, avevo notato anche io sta cosa. Avendo il paletto dei 90W massimi, il gioco era il minimo Vcore (per la stabilità) che poi la corrente si autogestiva... da notare che a parità di Watt, una corrente maggiore scaldava di più, ma 90W con un AIO 240 era l'ultimo dei prb.

Comunque dipende dall'Agesa, che lascia porte più o meno aperte a seconda del modello del procio.... Tu hai un 3950X, è il più aperto.

Ti assicuro che con il mio custom loop e un radiatore da 560 spesso 4.5cm dedicato alla sola CPU, 180A di assorbimento lo fanno schizzare a 110° :sofico:
sto cercando un modo per bloccare questa cosa e farlo spegnere/crashare come il mio buon vecchio I7 920 :cry:

P.S. La cosa che mi fa incaXXare è che questa feature è stata inserita da tipo un anno.... prima non faceva così....

conan_75
29-01-2022, 11:44
Più che altro che fine ha fatto il 5800x3D?
Di Intel tutto si può dire ma le cpu sono disponibili poco dopo la presentazione.

Maury
29-01-2022, 12:58
Scomparso dai radar, ne stamperanno 5 esemplari per dire che esiste davvero :asd:

ReDeX
29-01-2022, 13:13
Più che altro che fine ha fatto il 5800x3D?
Di Intel tutto si può dire ma le cpu sono disponibili poco dopo la presentazione.

Alla presentazione mi sembra di ricordare che il lancio sarebbe avvenuto in primavera.
Ma ripeto, se ne vedranno molto pochi.

affiu
29-01-2022, 13:20
Più che altro che fine ha fatto il 5800x3D?
Di Intel tutto si può dire ma le cpu sono disponibili poco dopo la presentazione.

...ma se non sbaglio si accenna di primavera 2022, ed solo 1 rondine :D , appunto perchè di 3D Vcache c'è solo il 5800X3D.

Più che altro io non riesco proprio a capire perchè, nonostante non si parli di IPC(almeno a me è sembrato così...) ma solo di 15% di media nei giochi a 1080p.....come possa fare di più considerando le specifiche di entrambi?:
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-5800x
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-5800x3d

Appunto con Base Clock di -400mhz e con -200mhz di Max. Boost Clock, il 5800X3D come possa fare meglio nei giochi?...poi secondo la loro slide, addirittura li proietta più su ancora....

https://en.datosjam.net.pe/wp-content/uploads/2022/01/1641312513_973_AMD-announces-APU-Ryzen-6000-for-notebook-PCs-and-GPU.jpg
Da questo ci sono +200mhz(3,2ghz-3,40ghz-5800X3D)come base clock e PERO' -700mhz turbo(5,2ghz -4,5ghz)...quindi nonostante questo ci pareggia nei giochi(nel caso più limite dove si possa affettivamente notare la velocità cpu: 1080p....o giù di lì ) e qualche filino sopra....incredibile nonostante i core zen3 sono a -20% di ipc st a cinebench r23 rispetto alla concorrenza.
Cioè la ''sola'' cache 64MB l3 in più che ha il 5800X3D, riesce non solo a supplire, ma a far guadagnare ugualmente?!:eek: .....e a 5ghz o 5,5ghz con zen4 cosa potrà fare?;)

Resta un prodotto per avere anche un solo 1 frame in più ed aldilà di tutto....tutto sta ''racchiuso'' nella parola GAME CACHE!...il resto del futuro lo sappiamo già, senza essere fanboy od altro, ma immagina l'anno prossimo una ipotetica APU desktop con ZEN4-RDNA3+HBM3-3DVcahe e 16K.:sofico:BOOM

monster.fx
29-01-2022, 13:56
Edit: Doppio

monster.fx
29-01-2022, 13:56
@monster.fx
Prendi delle banalissime Ballistix 3200 c16 , le porti a 3600 c16 (spesso anche con la stessa tensione) e vivi felice! :)
2x16GB e ti tieni 2 slot liberi ..


Gli Zen prediligono timing bassi, ma 3200 C16 e 3600 C18, preferirei 3600 C18, visto anche la banda superiore.
La cosa la si ribalta sul prezzo... Per poco di più, tipo 5%, prenderei le 3600, se ci devo spendere il 10 o il 20% di più, andrei di 3200... anche :confused: penso sia facile occare una 3200C16 a 3400/3600C18.

Ho trovato delle :
-gskill 3600 cl18
-viper 4400 cl18
- muskin 3200 cl14.

Non voglio sforare il budget dei 90€ per delle 2x8.
Non cerco lucine...anzi meglio senza, e cerco memorie tranquille che non siano incompatibili con X570/5600x .

Non vorrei inquinare il 3D se è OT,per cui se possibile potreste inviarmi un PM?

Grazie a tutti.

Dono89
29-01-2022, 15:52
Ho trovato delle :
-gskill 3600 cl18
-viper 4400 cl18
- muskin 3200 cl14.

Non voglio sforare il budget dei 90€ per delle 2x8.
Non cerco lucine...anzi meglio senza, e cerco memorie tranquille che non siano incompatibili con X570/5600x .

Non vorrei inquinare il 3D se è OT,per cui se possibile potreste inviarmi un PM?

Grazie a tutti.


Prendi le ballistix 3600c16 sotto 90euro. Se sei fortunato reggono anche cl15 senza overvolt

paolo.oliva2
29-01-2022, 17:45
Più che altro che fine ha fatto il 5800x3D?
La commercializzazione è prevista in primavera.


Di Intel tutto si può dire ma le cpu sono disponibili poco dopo la presentazione.

Se Intel vendesse gli Xeon come AMD gli Epyc, anche Intel darebbe la priorità ad un X56 (2*X28) a 28.000$ anzichè 12900K a 600$.

Con tutte le fab che ha, sarebbe ridicolo che non abbia un volume idoneo a coprire la sola fascia desktop entry-level... da novembre la serie K, da gennaio la non K.

Scomparso dai radar, ne stamperanno 5 esemplari per dire che esiste davvero :asd:

Mi sa anche a me :sofico:

Se fossero usciti a novembre 2020, tanto tanto, ma a marzo 2022 hanno poco senso, considerando Zen4 sempre più vicino.

Quello che non mi spiego è che in questo periodo di crisi di offerta rispetto alla domanda, parallelizzare il volume di 7nm, 6nm e 5nm dovrebbe poter risolvere, invece il 7nm sembra sparire... che forse le catene a 7nm siano state convertite a 6nm?

ReDeX
30-01-2022, 10:19
Se fossero usciti a novembre 2020, tanto tanto, ma a marzo 2022 hanno poco senso, considerando Zen4 sempre più vicino.

Voci di corridoio danno come possibile il lancio di Zen4 entro luglio di quest'anno.
Se così fosse lanciare il 5800X3D in primavera sembrerebbe essere più il saluto di addio al socket AM4.

amon.akira
30-01-2022, 12:03
Voci di corridoio danno come possibile il lancio di Zen4 entro luglio di quest'anno.
Se così fosse lanciare il 5800X3D in primavera sembrerebbe essere più il saluto di addio al socket AM4.

li lanciano insieme secondo me :asd:

paolo.oliva2
30-01-2022, 15:50
Ho beccato sto articolo su Samsung

https://www.eetimes.com/samsung-readies-gate-all-around-ramp/


Samsung per la prima volta sta realizzando GPU a 4 nm per AMD, che si basa principalmente su TSMC per la fornitura di chip.
Questo è l'emblema del tiro alla fune per i clienti tra le due migliori fonderie del mondo.
Nvidia sta aggiornando le sue GPU dal processo a 8 nm di Samsung al nodo a 5 nm di TSMC, secondo un rapporto di gennaio fornito a EE Times da Credit Suisse.

AMD va da Samsung e Nvidia va via da Samsung per andare da TSMC. :confused: :D


Samsung Electronics ha affermato che è sulla buona strada nella seconda metà di quest'anno per lanciare la prima produzione commerciale al mondo di chip basati sul suo processo gate-all-around (GAA) . È probabile che il processo emergente fornisca vantaggi in termini di densità dei transistor rispetto all'attuale tecnologia FinFET utilizzata nel nodo a 5 nm, dove Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. (TSMC) governa il posatoio.
"Completeremo la qualificazione del processo GAA di prima generazione 3GAE per la produzione di massa nella prima metà di quest'anno", ha affermato Moonsoo Kang, capo del Foundry Market Strategy Team di Samsung, durante una teleconferenza per discutere i risultati trimestrali. "Continueremo a sviluppare il processo GAA di seconda generazione, 3GAP, come programmato".

Credo che la spiegazione sia la caratteristica del processo Samsung.


Le denominazioni 3GAE e 3GAP sono i nomi Samsung per la prima e la seconda generazione dei nuovi processi GAA in fase di sviluppo.
Le strutture dei transistor GAA includono contatti di gate ai canali semiconduttori circostanti e da tutti i lati, per consentire il ridimensionamento continuo. Entrambe le tecnologie GAA e FinFET vengono utilizzate per realizzare chip 3D che aumentano la densità dei transistor rispetto ai vecchi processi di produzione planare.
TSMC è sulla buona strada per lanciare chip da 3 nm nella seconda metà del 2022 utilizzando una struttura a transistor FinFET esistente. È una scommessa più sicura perché gli strumenti EDA esistenti e la proprietà intellettuale funzionano con il processo FinFET.

Sembra che il processo Samsung da una parte possa garantire una densità maggiore, ma dall'altra una resa inferiore.

AMD, al contrario di Nvidia, prosegue nell'MCM pure nelle VGA, puntando sull'MCM a blocchi (sia per VGA che per CPU, o ambedue assieme).
Nel connubio maggiore densità e minore resa, l'importanza dell'MCM è fondamentale.
Per spiegare il concetto, se la densità maggiore producesse il doppio di die a wafer (giusto per dare una misura), compenserebbe un tasso doppio di transistor fallati. Ma tutto dipenderebbe da quanti transistor conterrebbe il die. Se il tasso di transistor fallati fosse di 1 ogni miliardo (a caso) e il die fosse da 5 miliardi di transistor, otterrei si il doppio di die a wafer, ma sarebbero tutti fallati.
Se lo stesso fosse MCM, realizzando 5 die da 1 miliardo di transistor, virtualmente ci sarebbe una probabilità di 1 fallato vs 1 sano, ma con il doppio di die a wafer, la resa potrebbe essere accettabile.

Questo, con discreta fantasia, potrebbe spiegare il perché Samsung potrebbe andare bene ad AMD e invece no ad Nvidia.

Ovviamente va inserito nel contesto che AMD sta anche cercando un secondo posto per produrre per aumentare i volumi già in programma con TSMC.

paolo.oliva2
30-01-2022, 16:05
Voci di corridoio danno come possibile il lancio di Zen4 entro luglio di quest'anno.
Se così fosse lanciare il 5800X3D in primavera sembrerebbe essere più il saluto di addio al socket AM4.

È sempre più certo agosto/settembre, sia lato TSMC che dichiara volumi 5nm HPC all'inizio del 2⁰ semestre di questanno, sia per la previsione dei volumi di proci Server che avrebbero un picco a inizio 2⁰ semestre (i sistemi Intel server sono slittati a fine 2022, quindi se non c'entra Intel, e Zen3 è già in commercio, l'unico che manca all'appello è Zen4).

P.S.
Bisogna precisare che la produzione AMD è diversa da quella Intel. Se AMD produce chiplet Zen4, è sia per Epyc che per desktop (i chiplet desktop sono gli scarti di Epyc). Ovvio che nel momento in cui si sa che AMD distribuirà Epyc base Zen4, è scontato che commercializzerà pure Zen4 desktop (che fa, li tiene in casa?).
Diverso Intel, dove Alder è una produzione desktop entry-level, basata su prestazioni massime a basso numero di TH (il max TH è 24), a scapito dell'efficienza, il contrario di ciò che serve in ambito server. Per avere 96TH si dovrebbero unire 4 12900K... anche disabilitando il PL2, 500W sarebbero tantini (125W * 4) per contrastare 128TH Zen3 a 280W.

Una cosa è giudicare Intel 7 vs 7nm TSMC confrontando il 12900K vs Zen3 desktop... perché nella realtà il 12900K rappresenta la crema di Intel 7, mentre Zen3 desktop sono chiplet che non hanno superato la selezione Epyc in primis e Threadripper in secondo, e a seguire sono lo scarto del 5950X, 5800X, 5900X e per ultimo il 5600X... dopo c'è il cestino.

davidenko7
30-01-2022, 22:05
Non esce.

Mi avete convinto. Alla fine ho optato per il 5900x. In 2k nei giochi ho visto che cambia di 1-2 fps. Quei cores in più per il lavoro non fanno mai male invece. Ho risparmiato un 200 euro che semmai ce li metto su altri 16gb di ram

paolo.oliva2
31-01-2022, 10:16
...ma se non sbaglio si accenna di primavera 2022, ed solo 1 rondine :D , appunto perchè di 3D Vcache c'è solo il 5800X3D.

Più che altro io non riesco proprio a capire perchè, nonostante non si parli di IPC(almeno a me è sembrato così...) ma solo di 15% di media nei giochi a 1080p.....come possa fare di più considerando le specifiche di entrambi?:
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-5800x
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-5800x3d

Appunto con Base Clock di -400mhz e con -200mhz di Max. Boost Clock, il 5800X3D come possa fare meglio nei giochi?...poi secondo la loro slide, addirittura li proietta più su ancora....

https://en.datosjam.net.pe/wp-content/uploads/2022/01/1641312513_973_AMD-announces-APU-Ryzen-6000-for-notebook-PCs-and-GPU.jpg
Da questo ci sono +200mhz(3,2ghz-3,40ghz-5800X3D)come base clock e PERO' -700mhz turbo(5,2ghz -4,5ghz)...quindi nonostante questo ci pareggia nei giochi(nel caso più limite dove si possa affettivamente notare la velocità cpu: 1080p....o giù di lì ) e qualche filino sopra....incredibile nonostante i core zen3 sono a -20% di ipc st a cinebench r23 rispetto alla concorrenza.
Cioè la ''sola'' cache 64MB l3 in più che ha il 5800X3D, riesce non solo a supplire, ma a far guadagnare ugualmente?!:eek: .....e a 5ghz o 5,5ghz con zen4 cosa potrà fare?;)

Resta un prodotto per avere anche un solo 1 frame in più ed aldilà di tutto....tutto sta ''racchiuso'' nella parola GAME CACHE!...il resto del futuro lo sappiamo già, senza essere fanboy od altro, ma immagina l'anno prossimo una ipotetica APU desktop con ZEN4-RDNA3+HBM3-3DVcahe e 16K.:sofico:BOOM

Da quello che si legge in giro, Zen3 era si predisposto per la L3 impilata, ma non progettato specificatamente. Di qui la diminuzione della frequenza massima.

Zen4, al contrario, nasce proprio con la L3 impilata, e stando pure alle dichiarazioni AMD (l'ES Zen4 funzionante 5GHz all-core), sposta e non di poco le aspettative.

Ovvio che finché non si avranno dati ufficiali, sono aspettative astratte.
Di base c'è solamente la dichiarazione di Papermaster che Zen4 avrà un incremento IPC superiore rispetto quello avuto da Zen3 su Zen2, e siccome quello è stato del 19%, si è ipotizzato +25%.

Ora, una cosa è un core Zen4 +25% vs core Zen3 per l'incremento IPC... e sarebbe già enorme, ma ancor più a livello di die, con L3 impilata, con frequenze superiori, con +50% di core.
Ovvio che venga da sperare che un Zen4 X24 possa doppiare un 5950X. Che costerà di più di un 5950X, probabile (sempre che Intel non tiri fuori qualcosa dal cilindro), ma fa ben sperare ad un netto miglior prezzo/prestazioni. Facilmente un X24 Zen4 andrà il doppio di un 5950X, ma difficilmente costerà il doppio (800$ x 2 fa 1600$).

Se poi AMD andrà fuori di testa, poco male, mi metto in lista per un 3950X usato... (o 5950X) e appendo al chiodo la scimmia.

P.S
Il passaggio a un nodo produttivo più avanzato e a un'architettura all'avanguardia porterà notevoli miglioramenti. I 5nm di TSMC offrono una densità dei transistor fino a 1,87 volte superiore ai 7 nm di Zen 3; è quasi il doppio, il che fa ben sperare.
ChipsandCheese parla di un aumento delle prestazioni del 40% rispetto ai processori Zen 3. Si parla anche di un aumento delI'IPC del 25% e, se AMD continuerà a usare linee PCIe 4.0, quattro corsie aggiuntive (dalle attuali 24 a 28). L’autore afferma anche che alcuni Ryzen 6000 potrebbero offrire una frequenza multi core di ben 5,0 GHz, il che sarebbe pazzesco.

https://global.techradar.com/it-it/news/amd-zen-4-quando-esce-specifiche-prezzo-e-indiscrezioni

affiu
31-01-2022, 13:21
Da quello che si legge in giro, Zen3 era si predisposto per la L3 impilata, ma non progettato specificatamente. Di qui la diminuzione della frequenza massima.

Zen4, al contrario, nasce proprio con la L3 impilata, e stando pure alle dichiarazioni AMD (l'ES Zen4 funzionante 5GHz all-core), sposta e non di poco le aspettative.

Ovvio che finché non si avranno dati ufficiali, sono aspettative astratte.
Di base c'è solamente la dichiarazione di Papermaster che Zen4 avrà un incremento IPC superiore rispetto quello avuto da Zen3 su Zen2, e siccome quello è stato del 19%, si è ipotizzato +25%.

Ora, una cosa è un core Zen4 +25% vs core Zen3 per l'incremento IPC... e sarebbe già enorme, ma ancor più a livello di die, con L3 impilata, con frequenze superiori, con +50% di core.
Ovvio che venga da sperare che un Zen4 X24 possa doppiare un 5950X. Che costerà di più di un 5950X, probabile (sempre che Intel non tiri fuori qualcosa dal cilindro), ma fa ben sperare ad un netto miglior prezzo/prestazioni. Facilmente un X24 Zen4 andrà il doppio di un 5950X, ma difficilmente costerà il doppio (800$ x 2 fa 1600$).

Se poi AMD andrà fuori di testa, poco male, mi metto in lista per un 3950X usato... (o 5950X) e appendo al chiodo la scimmia.

P.S


https://global.techradar.com/it-it/news/amd-zen-4-quando-esce-specifiche-prezzo-e-indiscrezioni

Io credo che la 3D Vcache l3 nasconda ''qualcosa'' che non riesco ad intendere bene.
Ad ogni modo credo che un x16 zen4, tra 3D-cache+ddr5+ frequenze(di almeno +1ghz) dovrebbe bastare a eclissare.
Supponendo approssimativamente che tra il 3950x ed il 5950x, ci sia un circa 20% sia single che multi-thread....penso che tra un 6950x e 5950x ci sia un margine molto maggiore....un up to 50%, politico.

Poi, per non essere troppo malpensanti, secondo me (mia ipotesi personale senza alcuna corrispondenza in rete o in qualsiasi altra parte) i threadripper 5000 sono stati spostati e ''forse'' potrebbero non uscire (cioè nel senso che il rosso salti per far uscire, quando sarà, direttamente threadripper zen4), appunto perchè un 6950x X16 potrebbe ''acciuffare'' un x64-zen3 threadripper , senza troppi patemi:) ......approssimativamente: https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_9_5950x-vs-amd_ryzen_threadripper_3990x
figuriamoci un 5950x che verrà spazzato via da zen4, nonostante sia un ''capolavoro'' p/w....secondo me.

NB. questi zen (che siano zen1 o zen2 o zen3 ecc ecc) quando aumenti la frequenza ''macinano'' come dei frantoi .....poi hanno bisogno di tanta cache altrimenti li strozzi....e con ddr5 nel desktop e HBM3 nelle APU, vedrai cose che neppure potremo suppore.;)
In attesa sempre della GRANDE APU....:sofico:

paolo.oliva2
31-01-2022, 18:07
E' sorprendente il 5700U sotto CPU-Z Bench

In ST vs 3950X

https://i.ibb.co/89qz775/5700u-cpu-z-ST.png (https://ibb.co/fHf8xxp)

In MT vs 1700X
https://i.ibb.co/v3rbczt/5700u-cpu-z-mt.png (https://ibb.co/GW1XdPh)

Con OCCT carico max, credo di aver capito come funziona il TDP def e TDP max. Cioè, AMD riporta "dipende dall'OEM"... io pensavo che l'OEM scegliesse o meno un determinato TDP, magari blindato da bios.
Non è così... o almeno pare.
Il 5700U è bello libero di arrivare a 25W TDP, poi ci pensa la temp procio a far calare il consumo... perchè tocca e supera 90°, poi a 15W TDP ritorna a 65°.

Immaginate ora che tipo di dissipazione può avere sto poveretto di 5700U... il mio 3700X (vedi firma) a 30W di consumo, con TAMB 40°, non superava i 65°.

Sto 5700U, a 25W (-5W), TAMB 20° (-20°), arriva a 90°. Immaginate che ciofeca di dissipazione monta.

Sono curioso di vedere che dissipazione monteranno i 45W+ TDP (arriveranno a 65W?) e ancor più il 12900H che sembra possa arrivare a 115W.
Considerando a quanti dava fastidio per il rumore la microventola sul chipset AM4, non so cosa possano fare per dissipare 115W senza rumore.
https://i.ibb.co/r5Pd4gq/5700-U-sotto-OCCT-temp-consumo-hwinfo.png (https://ibb.co/h25YDkr)

paolo.oliva2
31-01-2022, 19:07
Io credo che la 3D Vcache l3 nasconda ''qualcosa'' che non riesco ad intendere bene.
AMD deve cercare in ogni modo di abbassare le latenze che in un MCM sono superiori al monolitico.
Con Zen2/Zen3 AMD è riuscita ad ottenere latenze inferiori rispetto al ring monolitico Intel sopra 10 o 12 core.
Se poi un Zen3 MCM con L3 impilata ottiene più FPS di un Alder monolitico, oddio... è una botta nei denti bella e buona vs Intel.


Ad ogni modo credo che un x16 zen4, tra 3D-cache+ddr5+ frequenze(di almeno +1ghz) dovrebbe bastare a eclissare.
Supponendo approssimativamente che tra il 3950x ed il 5950x, ci sia un circa 20% sia single che multi-thread....penso che tra un 6950x e 5950x ci sia un margine molto maggiore....un up to 50%, politico.
Razionalmente è stra-ovvio che i margini di incremento potenza di Zen4 siano enormi vs Raptor.
Nella migliore della ipotesi, si parla di un aumento della L2 e L3 in Raptor... ma sempre meno di Zen4, visto che la L2 dovrebbe raddoppiare e la L3 triplicare o più. Ovviamente per Zen4 si parla pure di raddoppio della FPU e aumento delle ALU.
Idem per l'efficienza... per Raptor si parla di un bilanciamento differente a parità di TH tra numero di Core P e core E, ma sempre a parità di nm silicio... per Zen4 si parla di -50% di consumi nel salto tra 7nm e 5nm.

Poi, per non essere troppo malpensanti, secondo me (mia ipotesi personale senza alcuna corrispondenza in rete o in qualsiasi altra parte) i threadripper 5000 sono stati spostati e ''forse'' potrebbero non uscire (cioè nel senso che il rosso salti per far uscire, quando sarà, direttamente threadripper zen4), appunto perchè un 6950x X16 potrebbe ''acciuffare'' un x64-zen3 threadripper , senza troppi patemi:) ......approssimativamente: https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_9_5950x-vs-amd_ryzen_threadripper_3990x
figuriamoci un 5950x che verrà spazzato via da zen4, nonostante sia un ''capolavoro'' p/w....secondo me.
Aspetta... c'è un discorso da fare.
Intel nel 2019 aveva detto che sarebbe passata all'MCM, ma la produzione 2021 (alder) è anora monolitica, e lo sarà pure Raptor nel tardo 2022.
Per competere con gli X32/X64/X96 AMD, Intel obbligatoriamente deve produrre in MCM. Fino a qui ci siamo, ma c'è un altro aspetto.

Io sentivo di Intel max X56 su Intel 7.... e a mio parere Intel 7 non è più efficiente del 7nm TSMC... e se poi 56 core su Intel 7 devono equiparare 64 core sul 7nm TSMC, per me Intel perde e Zen3 X64 ha tutto il suo senso.

Poi non ci ho capito una mazza, perchè Intel produrrà a 3nm da TSMC... ma con un volume totalmente insufficiente per coprire una offerta CPU completamente a 3nm.
(A grandi linee è già molto se Intel si prende il 25% della produzione TSMC, e tutta la produzione TSMC supererebbe di poco il 50% di quella Intel.).
Quindi è presumibile che Intel utilizzi una parte di core 3nm TSMC (1/4?) e aggiungere dei core prodotti nelle sue FAB, ma a che nanometria? Intel 7 o Intel 4?

AMD può rispondere con Epyc completamente Zen4 e a 96 core... 56 core di cui 14 a 3nm e 42 a intel 4, boh... sarà da vedere... mi pare che l'efficienza/prestazioni sia tutta a favore di AMD. Se poi 42 core fossero su Intel 7, ciao ciao.


NB. questi zen (che siano zen1 o zen2 o zen3 ecc ecc) quando aumenti la frequenza ''macinano'' come dei frantoi .....poi hanno bisogno di tanta cache altrimenti li strozzi....e con ddr5 nel desktop e HBM3 nelle APU, vedrai cose che neppure potremo suppore.;)
In attesa sempre della GRANDE APU....:sofico:

Le DDR5 vanno benissimo per questo... sono state fatte per soddisfare l'aumento dei core... non per gli FPS :doh:

affiu
31-01-2022, 20:11
AMD deve cercare in ogni modo di abbassare le latenze che in un MCM sono superiori al monolitico.
Con Zen2/Zen3 AMD è riuscita ad ottenere latenze inferiori rispetto al ring monolitico Intel sopra 10 o 12 core.
Se poi un Zen3 MCM con L3 impilata ottiene più FPS di un Alder monolitico, oddio... è una botta nei denti bella e buona vs Intel.

Razionalmente è stra-ovvio che i margini di incremento potenza di Zen4 siano enormi vs Raptor.
Nella migliore della ipotesi, si parla di un aumento della L2 e L3 in Raptor... ma sempre meno di Zen4, visto che la L2 dovrebbe raddoppiare e la L3 triplicare o più. Ovviamente per Zen4 si parla pure di raddoppio della FPU e aumento delle ALU.
Idem per l'efficienza... per Raptor si parla di un bilanciamento differente a parità di TH tra numero di Core P e core E, ma sempre a parità di nm silicio... per Zen4 si parla di -50% di consumi nel salto tra 7nm e 5nm.



Le latenze come li chiami tu, non sono un problema ''grave'', perlomeno considerando che più resti monolitico(a parte le rese che restano importanti anche quelli) più il calore ti sommerge; quanto piuttosto il guadagno di calore ,associato all'aumento di core, con il MCM ti permette di salire di frequenza.
Questa è permessa, prima dei watt, da calore generato......li abbasserà ma c'è bisogno che i core viaggiano a frequenze più alte.:)

Lascia perdere i confronti con la concorrenza, nel senso che in single thread cinebenchr23 sono sotto del 20% https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/cinebench_1_cpu.png .....quindi (permettimi ma questo sembra che lo sorvoli sempre....e non si può!....TDP a parte), quindi con raptor pur restando nello stesso 10nm resta al rosso di recuperare comunque tale svantaggio; ....non credere che anche se zen4 sarà su altro livello il blu ''starà'' attaccato subito dietro.....anzi se tutto gli va bene al blu di passare da blu7(10nm) al blu4(7nm) https://www.anandtech.com/show/16823/intel-accelerated-offensive-process-roadmap-updates-to-10nm-7nm-4nm-3nm-20a-18a-packaging-foundry-emib-foveros per fine 2022 o subito inizio 2023 con il 20% di p/w significa che pareggia con zen3 in termini di watt e gli sta sopra del 20% in cinebenchr23 single thread del 20%(poi è chiaro che in questo periodo ci sarà zen4.....ma ''pareggiare'' zen3 e starci sopra del 20% in ST cinebenchr23 non è poco considerando il passaggio sul 7nm blu!!!)

Il problema resta sempre ZEN E RDNA....questi ''non li puoi vincere'';) ....perchè zen è concepito per essere una cpu tesa al parallelismo, altrimenti poi con rdna3/rdna4-IGPU che ci fai???

Certamente si crede che il 3nm di TMSC possa ''risolvere'' questo rebus, ma ZEN5/ZEN6 che sarà un ''ibridizzazione'' di zen4, sarà impossibile competerci.(FPU/w)

Per tutto il resto tra future console e porting software .....se vuoi un ''qualcosa'' per gioco sempre di ROSSO dovrai andare, telefonini compresi e tutto l'immaginabile.;)

NB. non sottovalutare il blu col processo produttivo, che sono ''i più forti'' di tutti.....e tra 7nm(blu4) e 7nm+(blu3)dicono 20%+18% di performance/watt.
https://www.youtube.com/watch?v=Rt-7c9Wgnds....non scherzano.:)....non mollano stanne certo! :D

paolo.oliva2
01-02-2022, 11:05
Il problema principe non è la situazione prestazionale e prestazionale/efficienza, il problema futuro di AMD è commerciale.

Ti faccio un esempio pratico.
Un 12900H va il 30% di più di un 6950HX, ma consuma il 100% di più. Nel contesto mobile (a meno che non vuoi un desktop mobile), è irrazionale.
A questo va aggiunto che mobo, batteria, dissipazione, aumenterebbero in modo spropositato il prezzo finale.

Ma la sentenza ultima dell'UE ha ribaltato il concetto di concorrenza sleale. In poche parole, ha giudicato lecito vendere un prodotto con forti sconti se in esclusiva... e questo lascia aperto una voragine. Agli OEM non frega di vendere il prodotto migliore, ma il prodotto che concede guadagni massimi (a loro).
In questa situazione, pensi che gli OEM ti faranno trovare i mobili con Ryzen 6000 sui 1000$ o gli Alder a 2000$?

La vendita dei mobili Zen è aumentata nel momento in cui la gente chiedeva AMD e, non trovandolo disponibile, comunque NON comprava un Intel, e siccome gli OEM sono molto sensibili a ciò, il rubinetto si è aperto. Ma Intel è Intel, e nella situazione che è (con mercato mobile che perde punti), potrebbe applicare soluzioni estreme.
Non so se ti ricordi anni 90 con le stampanti a getto d'inchiostro. In Europa c'era Mannesmann, Brother, Star, Olivetti ed altre. Sono arrivati i giapponesi, Epson in testa, per 2 anni hanno "girato" le stampanti a prezzo di costo (se compravi una cartuccia colori ed una bn, costava uguale acquistare una stampante nuova con le 2 cartucce). Dopo 2 anni c'erano solo i giapponesi, si è salvata solamente HP.

Intel ha i soldi, molti soldi.... e l'UE aveva condannato Intel e respinto 2 ricorsi... ora Intel patteggia con l'Europa per costruire FAB da noi, boom, di colpo Intel vince il ricorso? A me non sembra una coincidenza.

Il calo prezzi di Alder non è da babbo natale, è in previsione futura, per poi riprendersi il tutto con tanto di interessi

DC87
01-02-2022, 16:30
Buongiorno a tutti! Seguo da molto tempo il thread in quanto possessore di un favoloso Ryzen 5950x. Attualmente ho una x470 Aorus Master e domandavo se per sfruttare al meglio il 5950x era necessario una buona e corazzata x570?

paolo.oliva2
01-02-2022, 21:46
Buongiorno a tutti! Seguo da molto tempo il thread in quanto possessore di un favoloso Ryzen 5950x. Attualmente ho una x470 Aorus Master e domandavo se per sfruttare al meglio il 5950x era necessario una buona e corazzata x570?

Dubito.

Prendi il 5950X, in MT carico 100% su tutti i core (OCCT o prime95) e guardi il consumo massimo e la temperatura.

1) Se vedi una temperatura procio alta e un consumo più basso del limite AMD di 140W per 105W TDP, vuol dire che il tuo limite è la dissipazione.

Cambiare mobo non serve a nulla.

2) Se vedi un consumo di 140W e temperatura procio bassa, vuol dire che la dissipazione è buona e la mobo dà quello che deve dare.

Io guarderei la temperatura dei VRM.

Io ho scritto 140W che è il consumo max a def per 105W TDP... Se hai il procio in PBO o più, basta cambiare i 140W con il valore che hai impostato.

Perchè tu possa guadagnare cambiando la mobo, dovresti avere un ottimo impianto di dissipazione in grado di far lavorare il 5950X talmente freddo da aumentare il consumo oltre a quello che possono dare i VRM della tua mobo... e questo lo vedi dalle temp dei VRM.

LkMsWb
01-02-2022, 22:52
Immagino si intenda la Aorus Gaming 7, che Master nelle X470 non veniva usato sul nome :confused: . La Gaming 7 elettricamente è una delle migliori X470 prodotte, le uniche cose che guadagneresti su X570 sono un miglior supporto bios (forse, non so Gigabyte con che frequenza sta aggiornando le X470), il PCI-Express 4 e più opzioni I/O. Lato prestazioni quella scheda non limita sicuramente un 5950X.

Si parla di 5 fasi raddoppiate (10) con Infineon IR3553 (40A ciascuno) + 2 fasi non raddoppiate per il SoC, con Infineon IR3556 (50A ciascuno).

affiu
01-02-2022, 23:00
Il problema principe non è la situazione prestazionale e prestazionale/efficienza, il problema futuro di AMD è commerciale....cut

...pensi che gli OEM ti faranno trovare i mobili con Ryzen 6000 sui 1000$ o gli Alder a 2000$?...cut..

Il calo prezzi di Alder non è da babbo natale, è in previsione futura, per poi riprendersi il tutto con tanto di interessi

Ma Paolo...fino a prima che nascesse ZEN(Marzo 2017) il ROSSO contava come il 2 di bastone con la briscola a spade!
Pian piano in questi anni, in tutti gli ambiti, è andata crescendo senza fermarsi..

Poi non è che certi giudizi di tutte queste aziende riguardo agli EPYC sarebbero ''fantascienza'', ma credo che sono visti sul campo(quello che conta essenzialmente nella vita!) : https://www.amd.com/en/case-studies?f%5B0%5D=product_category%3AServer ..(leggi leggi :) )..qualsiasi recensione sugli EPYC si resta sbalorditi; questo per dire il valore, in tutti i sensi, di questi processori(che sempre di ZEN si parla, è lui L'ATTORE principale).

Io credo che quello che conta è sempre il ''valore'' di una cosa, e se questa è buona non c'è bisogno di parole....i fatti, nel suo silenzio, basta ed avanzano.

Quest'anno vedrai che lo SHARE sarà ''certamente'' maggiore con zen4 rispetto a zen3....in tutte le sue manifestazioni:mobile,server, workstation, desktop, ed APU(il centro di tutto e del futuro ;) ).

Intanto il ROSSO riporta altri avanzamenti: https://ir.amd.com/news-events/press-releases/detail/1044/amd-reports-fourth-quarter-and-full-year-2021-financial.

Per come la vedo io sarà sempre un crescendo anno dopo anno, ZEN dopo ZEN ( come RDNA dopo RDNA), e processo produttivo dopo processo produttivo.....fino a quando RDNA E ZEN, chiplet entrambi, saranno ''fusi'' .....e non ci basta ne soldi, ne colore, ne nulla. ;)

Esagerao
02-02-2022, 08:47
Buongiorno a tutti! Seguo da molto tempo il thread in quanto possessore di un favoloso Ryzen 5950x. Attualmente ho una x470 Aorus Master e domandavo se per sfruttare al meglio il 5950x era necessario una buona e corazzata x570?

Oltre a condividere quanto già risposto, temperature permettendo, suggerisco di confrontare i tuoi punteggi di alcuni benchmark tipo cinebench 20 / 23 e compagnia bella
o 3dmark (punteggio cpu) confrontato con altri possessori, meglio sarebbe @stock. Già con pbo avresti valori falsati da chipset e brand.

Sulla carta l'esborso non dovrebbe darti niente di tangibile, parlando di x470 rispetto a x570 ci stà che i picchi di alcuni core su siano inferiori e per meno tempo. Come già esposto in altri post la differenza e il comportamento a pieno carico e per lungo tempo lo fanno i vrm della mobo.

In sintesi se i tuoi punteggi sono allineati alla media degli altri, e temperature sotto controllo, unitamente a un comportamento affidabile e costante puoi tranquillamente tenere i tuoi soldi in tasca.

paolo.oliva2
02-02-2022, 09:25
Stanno prendendo sostanza i rumors di AMD su Samsung


Anche Advanced Micro Devices (NASDAQ: AMD ) ha iniziato a utilizzare Samsung per sviluppare il suo SoC a 4 nm. In precedenza, AMD si affidava esclusivamente a TSMC. Tuttavia, i processori di nuova generazione di AMD continueranno a fare affidamento sui nodi di processo a 5 nm di TSMC per i suoi processori Zen-4 Genoa EPYC e CPU Ryzen 7000 ( abbiamo anche evidenziato in un recente articolo AMD). Pertanto, siamo fiduciosi che AMD manterrà la sua dipendenza da TSMC per il suo processo a 5 nm altamente affidabile e collaudato. Ma mostra anche che AMD è disposta a diversificare i propri rischi e ad allocare ordini per i suoi nuovi progetti a Samsung. Inoltre, se Samsung potesse dimostrare rendimenti solidi sul suo GAA a 3 nm, potrebbe acquisire ordini dai principali clienti di TSMC prima ancora che TSMC inizi la sua produzione a 3 nm. Pertanto, gli investitori di TSMC devono continuare a monitorare gli sviluppi di Samsung in futuro. Per quanto riguarda Intel, dovremmo avere più tempo per pensare alle strategie del CEO di Intel Pat Gelsinger.

https://seekingalpha.com/article/4483025-taiwan-semiconductor-stock-5-years

ritpetit
02-02-2022, 10:15
E' sorprendente il 5700U sotto CPU-Z Bench

In ST vs 3950X

https://i.ibb.co/89qz775/5700u-cpu-z-ST.png (https://ibb.co/fHf8xxp)

In MT vs 1700X
https://i.ibb.co/v3rbczt/5700u-cpu-z-mt.png (https://ibb.co/GW1XdPh)

Con OCCT carico max, credo di aver capito come funziona il TDP def e TDP max. Cioè, AMD riporta "dipende dall'OEM"... io pensavo che l'OEM scegliesse o meno un determinato TDP, magari blindato da bios.
Non è così... o almeno pare.
Il 5700U è bello libero di arrivare a 25W TDP, poi ci pensa la temp procio a far calare il consumo... perchè tocca e supera 90°, poi a 15W TDP ritorna a 65°.

Immaginate ora che tipo di dissipazione può avere sto poveretto di 5700U... il mio 3700X (vedi firma) a 30W di consumo, con TAMB 40°, non superava i 65°.

Sto 5700U, a 25W (-5W), TAMB 20° (-20°), arriva a 90°. Immaginate che ciofeca di dissipazione monta.

Sono curioso di vedere che dissipazione monteranno i 45W+ TDP (arriveranno a 65W?) e ancor più il 12900H che sembra possa arrivare a 115W.
Considerando a quanti dava fastidio per il rumore la microventola sul chipset AM4, non so cosa possano fare per dissipare 115W senza rumore.
https://i.ibb.co/r5Pd4gq/5700-U-sotto-OCCT-temp-consumo-hwinfo.png (https://ibb.co/h25YDkr)

Queste e ancor più le prossime APU mobili sarebbero il mio sogno per un perfetto pc da salotto, multiuso e cuore di un mediacenter.
Con una buona dissipazione ad aria, con una grossa torre potresti quasi fare un sistema fanless.
Un buon case insonorizzato, un paio di ventole in estrazione, e in immissione, una sul dissi, tutte a regimi inudibili con un buon alimentatore anc'esso fanless (perchè con quei carichi potrebbe tenere la ventola quasi sempre spenta)
Nessuna necessità di VGA rumorose...

Sto aspettando le prossime APU desktop per verificare se downcloccando potrò fare lo stesso, a quel punto avrò il pc definitivo per una decina di anni, piazzato dietro al 75" vicino al subwoofer

Gyammy85
02-02-2022, 11:02
Stanno prendendo sostanza i rumors di AMD su Samsung



https://seekingalpha.com/article/4483025-taiwan-semiconductor-stock-5-years

Si ma si tratta del soc per i nuovi galaxy, non mi sembra una cosa insolita

monster.fx
02-02-2022, 12:19
Un info.
Arrivata CPU (5600X) e MB(x570 Aorus Elite) ... Lascio tutto a default o tramite app OC(non ricordo il nome) faccio impostare a lui i valori migliori?

Il tutto verrà dissipato(se ThermalRight risponde alle mail) da un HR02 macho.

Ram Ballistix 3600 cl16.

Esagerao
02-02-2022, 12:51
Un info.
Arrivata CPU (5600X) e MB(x570 Aorus Elite) ... Lascio tutto a default o tramite app OC(non ricordo il nome) faccio impostare a lui i valori migliori?

Il tutto verrà dissipato(se ThermalRight risponde alle mail) da un HR02 macho.

Ram Ballistix 3600 cl16.

Fai tutto da bios non sbagli: devi decidere se lasci la cpu @stock o vuoi un overclock easy abilitando il pbo. Poi magari fai un minimo da downvolt sul core volt per avere qualche grado in meno.
Se le ram le vede con timings e cl di fabbrica ok, non toccare nulla eventualmente prova i profili xmp per vedere come si comporta.
Per esperienza non sempre il bios legge le ram con i settings predefiniti qui entrano in gioco diversi fattori.

paolo.oliva2
02-02-2022, 14:09
Ho provato questo e funzia (OC 5700U mobile)


https://www.tomshw.it/hardware/volete-overcloccare-la-vostra-cpu-amd-ryzen-mobile-renoir-mobile-tuning-e-quello-che-fa-per-voi/


https://github.com/sbski/Renoir-Mobile-Tuning/releases/tag/1.1.0

paolo.oliva2
02-02-2022, 14:15
Si ma si tratta del soc per i nuovi galaxy, non mi sembra una cosa insolita

:confused:

Che Samsung FAB produca per Samsung Phone, è ovvio (non è ridotta ancora come Intel), ma gli investimenti di Samsung FAB sono per attirare terzi... e lì parla di AMD


AMD è disposta a diversificare i propri rischi e ad allocare ordini per i suoi nuovi progetti a Samsung. Inoltre, se Samsung potesse dimostrare rendimenti solidi sul suo GAA a 3 nm, potrebbe acquisire ordini dai principali clienti di TSMC prima ancora che TSMC inizi la sua produzione a 3 nm.

I nuovi progetti AMD non mi pare siano i galaxy... se non sono CPU, saranno VGA o "pezzi" dei blocchi MCM.

--------------------------------

Il discorso è abbastanza datato, è partito come rumors più di 1 anno fa. Praticamente TSMC ha avuto il foraggiamento da APPLE per il 3nm, ed Apple ovviamente è il cliente n°1. Poi seguivano Mediateck e AMD... poi si è infilata Intel riservando catene 3nm (si parlava di 20.000 wafer a regime mi sembra). AMD aveva già riservato catene 5nm HPC (precedentemente siglato 5nm+) e sembra n4X... ma da voci di corridoio AMD aveva stanziato 350-450 milioni di $ (enormi per noi, ma spiccioli per una FAB), mentre Intel ha tirato fuori ben di più... per me con il duplice intento sia di poter commercializzare con una nanometria più spinta (che dalle sue FAB non esce) e sia di togliere volume ad AMD (è ovvio che meno volume TSMC produce per AMD, più venderà Intel, in un modo (prodotto da TSMC) o nell'altro (prodotto nelle sue FAB)).

Il discorso volume è importantissimo per AMD... la disponibilità limitata di Zen3 desktop era anche perchè doveva acquisire fiducia con i grandi OEM Server/mobile. Nell'immediato non ha prb, perchè Zen4 è sul 5nm HPC con catene riservate da tempo, ma è probabile che non potrà aumentarle. Con catene 3nm TSMC già destinate per la maggiore ad Apple e Intel... e con Intel che prima o poi Intel 4 lo arriverà a produrre, qualsiasi prestazioni raggiungerà AMD (ed idem Intel), non puoi sostenere un mercato con (sparo) un 15% di catene di TSMC dove Intel magari ha già il 30% e in aggiunta tutte le sue FAB. Samsung credo che serva per questo, a prescindere dalla sua qualità silicio.

paolo.oliva2
02-02-2022, 14:56
Queste e ancor più le prossime APU mobili sarebbero il mio sogno per un perfetto pc da salotto, multiuso e cuore di un mediacenter.
Con una buona dissipazione ad aria, con una grossa torre potresti quasi fare un sistema fanless.
Un buon case insonorizzato, un paio di ventole in estrazione, e in immissione, una sul dissi, tutte a regimi inudibili con un buon alimentatore anc'esso fanless (perchè con quei carichi potrebbe tenere la ventola quasi sempre spenta)
Nessuna necessità di VGA rumorose...

Sto aspettando le prossime APU desktop per verificare se downcloccando potrò fare lo stesso, a quel punto avrò il pc definitivo per una decina di anni, piazzato dietro al 75" vicino al subwoofer

Su base Zen4 5nm sicuramente ci dovresti riuscire... perchè fra aumento IPC (è la condizione più efficiente per aumentare le prestazioni) e 5nm (-50% di consumo), si dovrebbero ottenere prestazioni doppie di un 5700U a pari consumo (o stesse prestazioni a metà consumo).

Per Zen4 mobile bisognerà aspettare fine 2022 se non 1° trimestre 2023... per Zen4 desktop, sembrava fosse APU, ma AMD si è abbottonata un tot, non si sa nulla. Forse i primi Zen4 desktop potrebbero essere X86 e poi APU

skadex
02-02-2022, 15:20
Fai tutto da bios non sbagli: devi decidere se lasci la cpu @stock o vuoi un overclock easy abilitando il pbo. Poi magari fai un minimo da downvolt sul core volt per avere qualche grado in meno.
Se le ram le vede con timings e cl di fabbrica ok, non toccare nulla eventualmente prova i profili xmp per vedere come si comporta.
Per esperienza non sempre il bios legge le ram con i settings predefiniti qui entrano in gioco diversi fattori.

Direi che questi piccoli interventi sono la cosa perfetta da fare.
Giusto qualche minuto perso sul downvolt per trovare il valore ideale ma ne vale la pena.

cthulu
02-02-2022, 18:13
mi intrometto velocemente qui,nel tempio degli AMDisti:
visto che fra poco devo decidere un acquisto di cpu oscillo tra intel 12gen e AMD 5800x o 5900x chiedo:
Ma è vero che il 5800x scalda molto e si fatica a tenerlo a "bada" ? ho letto qui nel forum su altri thread e guardato nel web,ma ci sono molti pareri discordanti...e ho i dubbi...
e il 5900x ha la stessa...malattia ?
Voi che li possedete (o posseduti) con vari sistemi di raffreddamento che mi dite in proposito?

Dono89
02-02-2022, 18:47
mi intrometto velocemente qui,nel tempio degli AMDisti:
visto che fra poco devo decidere un acquisto di cpu oscillo tra intel 12gen e AMD 5800x o 5900x chiedo:
Ma è vero che il 5800x scalda molto e si fatica a tenerlo a "bada" ? ho letto qui nel forum su altri thread e guardato nel web,ma ci sono molti pareri discordanti...e ho i dubbi...
e il 5900x ha la stessa...malattia ?
Voi che li possedete (o posseduti) con vari sistemi di raffreddamento che mi dite in proposito?


Sul 5800x è vero.
Chi più chi meno, tutti soffrono così. È un limite fisico dato dall'avere 8core tutto assieme

Il 5900x non ha quel problema perché è un 6+6

maxsin72
02-02-2022, 19:15
mi intrometto velocemente qui,nel tempio degli AMDisti:
visto che fra poco devo decidere un acquisto di cpu oscillo tra intel 12gen e AMD 5800x o 5900x chiedo:
Ma è vero che il 5800x scalda molto e si fatica a tenerlo a "bada" ? ho letto qui nel forum su altri thread e guardato nel web,ma ci sono molti pareri discordanti...e ho i dubbi...
e il 5900x ha la stessa...malattia ?
Voi che li possedete (o posseduti) con vari sistemi di raffreddamento che mi dite in proposito?

Se non hai fretta e puoi aspettare ancora un po', la mia opinione è che convenga aspettare che si affermino i sistemi con ddr5, cosa che dovrebbe avvenire grosso modo con l'uscita di zen4 intorno al terzo quarto dell'anno. Se sei una persona che non cambia spesso sistema questo significherebbe aumentare al massimo la longevità del tuo nuovo pc.

paolo.oliva2
03-02-2022, 00:10
https://www.nextplatform.com/2022/02/02/amd-dimensions-for-success-in-the-datacenter/

:doh: AMD non solo dice "ho il server per voi" ma chiede "cosa volete, e noi lo facciamo".


Ironia della sorte, data la rigidità della capacità della fonderia di semiconduttori e della catena di approvvigionamento per i componenti per la produzione di chip, l'imballaggio e il test, gli hyperscaler e i cloud builder che sono stati i primi acquirenti di processori Epyc quando la linea è stata lanciata nel 2017, devono dire ad AMD cosa hanno bisogno. Non possono essere timidi e dire ad AMD solo quali motori di calcolo Epycs o ora Instinct potrebbero volere dalla roadmap di AMD perché non c'è capacità di riserva da nessuna parte in nessuna fonderia e potrebbero non ottenerli quando ne hanno bisogno, altrimenti. Ora, AMD fa parte della pianificazione della capacità grazie alla carenza di semiconduttori indotta dalla pandemia e ha "visibilità ora più trimestri e, in alcuni casi, diversi anni", come ha affermato Su.

La realtà è diversa da come la vuole fare intendere Pat

Solo due trimestri fa, il business dei datacenter di AMD, ovvero le vendite di CPU Epyc e acceleratori GPU Instinct, ha superato il miliardo di dollari. Ed è stato un grosso problema.
Se le tendenze attuali persistono, questa attività supererà $ 1,5 miliardi nel primo trimestre del 2022 e $ 2 miliardi nel terzo o nel quarto trimestre di quest'anno. Con l'aumento della domanda da parte di hyperscaler e costruttori di cloud per le CPU Epyc, alcuni dei principali sistemi HPC di classe exascale che utilizzano un mix di motori di elaborazione Epyc e Instinct e le aziende che iniziano a rivolgersi ad AMD invece che a Intel che ancora lottano per sviluppare la propria roadmap Xeon SP , ci sono tutte le ragioni per credere che quest'anno sarà il migliore che AMD abbia mai avuto nel datacenter. Proprio come l'anno scorso è stato il migliore in assoluto. E potremmo dire che ogni anno è il migliore in assoluto di AMD nel datacenter per almeno un paio d'anni.

Nui_Mg
03-02-2022, 02:56
AMD Ryzen 9 6900HX "Zen 3+" APU Benchmark Leaks Out: 33% Faster Than Ryzen 9 5900HX But 30% Slower Than Intel Core i9-12900H (https://wccftech.com/amd-ryzen-9-6900hx-zen-3-apu-benchmark-leaks-out-33-faster-than-ryzen-9-5900hx/)

maxsin72
03-02-2022, 09:25
AMD Ryzen 9 6900HX "Zen 3+" APU Benchmark Leaks Out: 33% Faster Than Ryzen 9 5900HX But 30% Slower Than Intel Core i9-12900H (https://wccftech.com/amd-ryzen-9-6900hx-zen-3-apu-benchmark-leaks-out-33-faster-than-ryzen-9-5900hx/)

Nella notizia non viene però preso in considerazione il fatto che il 12900H consuma il doppio in una fascia di mercato dove i consumi sono fondamentali.

Gyammy85
03-02-2022, 09:47
https://www.nextplatform.com/2022/02/02/amd-dimensions-for-success-in-the-datacenter/

:doh: AMD non solo dice "ho il server per voi" ma chiede "cosa volete, e noi lo facciamo".



La realtà è diversa da come la vuole fare intendere Pat

Tutto molto strano, se parli con intel hanno il 99% di tutto, perché hanno il software, se parli con nvidia, il 99% di tutto, perché hanno il software, l'hardware? pfffff abbiamo i pp buoni e con tutti quei cuda tensor inference strartapp business chetelodicoafare
Parli con la gente, e si scorpre che non trovano niente ma solo amd con la roba buona, dove starà la verità?

Gyammy85
03-02-2022, 09:51
Nella notizia non viene però preso in considerazione il fatto che il 12900H consuma il doppio in una fascia di mercato dove i consumi sono fondamentali.

Poi ovviamente con geekbench
I consumi? ma questi vanno a finire direttamente nei portatili da gaming, e mica li vuoi usare in giro? :O

OvErClOck82
03-02-2022, 09:53
AMD Ryzen 9 6900HX "Zen 3+" APU Benchmark Leaks Out: 33% Faster Than Ryzen 9 5900HX But 30% Slower Than Intel Core i9-12900H (https://wccftech.com/amd-ryzen-9-6900hx-zen-3-apu-benchmark-leaks-out-33-faster-than-ryzen-9-5900hx/)

a parte la differenza di consumi, sembrerebbe che i test siano stati fatti con l'i9 in turbo mode e l'amd in balanced

per la serie "guarda mamma, con la bici vado più veloce di bolt con le scarpe col tacco" :asd:

poi intendiamoci, gran processore l'intel eh, specialmente sul """mobile""", ma è mobile per modo di dire...

Gyammy85
03-02-2022, 09:56
a parte la differenza di consumi, sembrerebbe che i test siano stati fatti con l'i9 in turbo mode e l'amd in balanced

per la serie "guarda mamma, con la bici vado più veloce di bolt con le scarpe col tacco" :asd:

poi intendiamoci, gran processore l'intel eh, specialmente sul """mobile""", ma è mobile per modo di dire...

Il mobile è un'altra cosa ormai, l'anno scorso ha preso piede lo stopbuy, e su cosa si è riversato? ma sui portatili da gheiming no? e che ci mettiamo sui portatili da gheiming? una cpu da 30 watt? ma vaaaaaaaa
laptop 110 gradi is the new 7700k delidd

maxsin72
03-02-2022, 10:12
a parte la differenza di consumi, sembrerebbe che i test siano stati fatti con l'i9 in turbo mode e l'amd in balanced

per la serie "guarda mamma, con la bici vado più veloce di bolt con le scarpe col tacco" :asd:

poi intendiamoci, gran processore l'intel eh, specialmente sul """mobile""", ma è mobile per modo di dire...

Sono d'accordo con te, ho visto anche io la cosa del turbo/balanced in un secondo momento :D

paolo.oliva2
03-02-2022, 11:36
AMD Ryzen 9 6900HX "Zen 3+" APU Benchmark Leaks Out: 33% Faster Than Ryzen 9 5900HX But 30% Slower Than Intel Core i9-12900H (https://wccftech.com/amd-ryzen-9-6900hx-zen-3-apu-benchmark-leaks-out-33-faster-than-ryzen-9-5900hx/)

L'avevo già postato.

Facciamo 2 conti.
Se Intel 7 è UGUALE al 7nm TSMC, come dice Pat, allora l'efficienza dovrebbe essere uguale.
Poi Pat dice anche che l'architettura con Core E e Core P rappresenta il top dell'efficienza.

Quindi... architettura + efficiente e silicio uguale al 7nm TSMC... perché il 12900H allora per andare il +30% di un 6900H deve consumare +100%?

Mi sembra più che ovvio che le cose non tornino... e anche se non l'ho provato, a me pare che Alder sia stato fatto in modo certosino... Ma per reggere IPC e frequenze con consumi da 7nm VERO, non è possibile. Certo, le prestazioni le raggiungi, se spalanchi la porta ai consumi.

Il marketing è marketing, vedremo portatili AMD da 1,2KG che coprono la giornata e portatili Alder da 3KG per le stesse prestazioni (la dissipazione pesa), con gente con le cuffie per il rumore delle ventole e con il panico simile ai possessori di vettura elettrica in cerca perenne della colonnina di ricarica.
Chi li comprerebbe, tra l'altro a costi ben superiori? Si parla di +10% su Tiger per la sola CPU, ma in conto va aggiunto >dissipazione, >batteria, >alimentatore... Soluzione? Meglio AMD, ma di disponibile, pronta consegna, c’è solo Intel....

paolo.oliva2
03-02-2022, 12:11
Vi faccio un esempio pratico.
Per prendere il mio 5700U sono diventato praticamente scemo.
A parte il fatto che cercare il prodotto mobile "AMD" mi scappava sempre e comunque fuori Intel... e mica 1 o 2 su 10 AMD, il contrario :doh:

Scandaloso se ti viene in mente di spuntare prodotti equivalenti, AMD sparisce e rimane unicamente Intel.

Il mio 5700U ha variato il prezzo ben 3 volte in 3 settimane, al rialzo, e pulivano sempre il melo. Gli Intel sono in perenne discesa... e ciò nonostante ti ritrovi i classici X4+4 Intel a prezzi leggermente superiori agli X8+8 AMD.

https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-7-5700U-Processor-Benchmarks-and-Specs.510416.0.html


La sostenibilità delle prestazioni a lungo termine di una CPU mobile tende a dipendere fortemente dalle prestazioni del sistema di raffreddamento e dalle impostazioni TDP di un laptop.
Questo sarà interessante nel confrontare i bench e il reale


Detto questo, Ryzen 7 5700U è una delle CPU di classe U più veloci del 2021. In quanto tale, una 5700U supererà qualsiasi CPU Intel di classe U, battendo nel processo alcuni processori Intel di classe H come l' Intel Core i5-11400H . AMD Zen 2 è un'architettura abbastanza matura e otto core Zen 2 sono una forza da non sottovalutare, anche con un TDP di 15 W.

Il 5700U è l'offerta più bassa AMD, su core Zen2. E già mette alla porta tutti gli U Intel e anche parte degli H.
A me pare che il core P di Alder sia un rimpasto del core Tiger su un PP silicio con frequenze max superiori per ottenere più prestazioni, con l'aggiunta di core E per fare numero vs i core AMD, ma tanto fumo e poco arrosto, ma tanta tanta scena.
Se giudichiamo prioritario nel mobile che il successo si giudichi in un'offerta di aumento di prestazioni allo stesso consumo (meglio se inferiore) del precedente, AMD lo c'entra con +30% con i 6000 vs 5000, Intel mi pare che aumenti le prestazioni addirittura in negativo (>prestazioni ma con % di consumo maggiore).

DC87
03-02-2022, 15:31
Immagino si intenda la Aorus Gaming 7, che Master nelle X470 non veniva usato sul nome :confused: . La Gaming 7 elettricamente è una delle migliori X470 prodotte, le uniche cose che guadagneresti su X570 sono un miglior supporto bios (forse, non so Gigabyte con che frequenza sta aggiornando le X470), il PCI-Express 4 e più opzioni I/O. Lato prestazioni quella scheda non limita sicuramente un 5950X.

Si parla di 5 fasi raddoppiate (10) con Infineon IR3553 (40A ciascuno) + 2 fasi non raddoppiate per il SoC, con Infineon IR3556 (50A ciascuno).

Si esattamente la Gaming 7 wifi questa per intenderci http://it.gigabyte.com/products/page/mb/x470_aorus_gaming_7_wifirev_10#kf
Quindi non ne vale veramente la pena cambiarla giusto?
Altra domanda dato il mio alimentatore che è un ottimo 1200w corsair, ha solo uno spinotto da collegare sulla parte alta (parte dell'alimentazione della CPU) piuttosto che due richiesti.. chiedevo se era limitante questo fattore?
Nell'immagine ho specificato con la freccia quello che non ho alimentato perchè non ho lo spinotto da 4 pin
https://i.postimg.cc/LJF2N8WG/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/LJF2N8WG)

Esagerao
03-02-2022, 16:05
Si esattamente la Gaming 7 wifi questa per intenderci http://it.gigabyte.com/products/page/mb/x470_aorus_gaming_7_wifirev_10#kf
Quindi non ne vale veramente la pena cambiarla giusto?
Altra domanda dato il mio alimentatore che è un ottimo 1200w corsair, ha solo uno spinotto da collegare sulla parte alta (parte dell'alimentazione della CPU) piuttosto che due richiesti.. chiedevo se era limitante questo fattore?
Nell'immagine ho specificato con la freccia quello che non ho alimentato perchè non ho lo spinotto da 4 pin
https://i.postimg.cc/LJF2N8WG/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/LJF2N8WG)

Essendo sicuramente modulare un 1200w collega un altro cavo dal psu a un altra entrata della cpu, almeno 2 direi. Se non mi sbaglio ogni cavo della psu 4pin ha una portata di watt limitata che potrebbe non bastare o creare colli di bottiglia di alimentazione della cpu specie se fai overclock o con carichi di lavoro prolungati. Io ho 2 cavi con 2 splitter ciascuno sulle 4 entrate.

paolo.oliva2
03-02-2022, 16:38
Quoto
2 cavi è meglio di 1... Lo riportano pure i manuali delle mobo (migliore gestione), anche se io ad esempio ho degli Arkangel da 750W (vs 1200W) ed io con i BD (220W e più) mai avuto colli di bottiglia..... Per avere prb di alimentazione con un 5950X, direi che dovrebbe avere una dissipazione con temp liquido inferiore alla tamb.

monster.fx
03-02-2022, 19:44
Si esattamente la Gaming 7 wifi questa per intenderci http://it.gigabyte.com/products/page/mb/x470_aorus_gaming_7_wifirev_10#kf
Quindi non ne vale veramente la pena cambiarla giusto?
Altra domanda dato il mio alimentatore che è un ottimo 1200w corsair, ha solo uno spinotto da collegare sulla parte alta (parte dell'alimentazione della CPU) piuttosto che due richiesti.. chiedevo se era limitante questo fattore?
Nell'immagine ho specificato con la freccia quello che non ho alimentato perchè non ho lo spinotto da 4 pin
https://i.postimg.cc/LJF2N8WG/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/LJF2N8WG)

Perdonate l'ignoranza... Ma come mai ha 2 connettori(8pin e 4pin)? Io sulla X570 aorus elite ho solo l'8 pin e classico 24.
Non vorrei andare OT ... Ma questo (https://www.coolermaster.com/catalog/legacy-products/power/gx-750/#specifications) alimentatore è "sufficente" per un 5600x . È il mio,con la vecchia grafica(si vede nella Gallery) ... Mai un problema.
Dite che essendo Bronze posso andare tranquillo?

LkMsWb
03-02-2022, 22:00
Perdonate l'ignoranza... Ma come mai ha 2 connettori(8pin e 4pin)? Io sulla X570 aorus elite ho solo l'8 pin e classico 24.
Non vorrei andare OT ... Ma questo (https://www.coolermaster.com/catalog/legacy-products/power/gx-750/#specifications) alimentatore è "sufficente" per un 5600x . È il mio,con la vecchia grafica(si vede nella Gallery) ... Mai un problema.
Dite che essendo Bronze posso andare tranquillo?

Le schede madri più spinte hanno spesso più dell'8 pin singolo. Normalmente solo uno è obbligatorio per far funzionare il computer, gli altri sono usati in caso di overclock/overvolt pesanti. Il tuo alimentatore se ancora funziona bene e non ha troppi anni sul groppone non è assolutamente limitante per la tua configurazione, il 5600X parte da un TDP di 65w con un limite di assorbimento di 88w, overclock esclusi, quindi potresti usarlo anche in connubio a schede video spinte senza problemi.

Si esattamente la Gaming 7 wifi questa per intenderci http://it.gigabyte.com/products/page/mb/x470_aorus_gaming_7_wifirev_10#kf
Quindi non ne vale veramente la pena cambiarla giusto?
Altra domanda dato il mio alimentatore che è un ottimo 1200w corsair, ha solo uno spinotto da collegare sulla parte alta (parte dell'alimentazione della CPU) piuttosto che due richiesti.. chiedevo se era limitante questo fattore?
Nell'immagine ho specificato con la freccia quello che non ho alimentato perchè non ho lo spinotto da 4 pin
https://i.postimg.cc/LJF2N8WG/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/LJF2N8WG)

No, lato alimentazione non avresti vantaggi. Come detto, giusto se ti interessa qualcosa di più supportato a livello bios e/o con PCI-Express 4 e USB più aggiornate, ma sinceramente AM4 è al suo ultimo anno, personalmente non spenderei su questa piattaforma avendo comunque un buonissimo setup.

L'alimentatore Corsair 1200w potrebbe non avere un secondo cavo se è stato uno dei primi modulari, altrimenti sicuramente c'è un cavo aggiungibile per l'altro connettore.

monster.fx
03-02-2022, 22:48
Le schede madri più spinte hanno spesso più dell'8 pin singolo. Normalmente solo uno è obbligatorio per far funzionare il computer, gli altri sono usati in caso di overclock/overvolt pesanti. Il tuo alimentatore se ancora funziona bene e non ha troppi anni sul groppone non è assolutamente limitante per la tua configurazione, il 5600X parte da un TDP di 65w con un limite di assorbimento di 88w, overclock esclusi, quindi potresti usarlo anche in connubio a schede video spinte senza problemi.

Forse ha 8/9 anni. Devo controllare.
Nel corso del tempo ha retto senza problemi configurazioni man mano meno esose in termini energetici(GTX260,GTX295,GTX480,6970,R9 390 fino ad arrivare alla GTX1070Ti). L'attuale cpu ha tdp di 95W ...per cui il 5600x(che devo montare visto che ho tutto il necessario) con i sui 65w va ulteriormente ad abbassare i requisiti energetici.

Nautilu$
04-02-2022, 08:09
Ma di che ti preoccupi! ....
....il mio 2° PC , con il 3100 in overclock fisso e 7970 che ciuccia abbastanza, è alimentato con un alimentatore PASSIVO da 400W di milioni di anni fa, ancora con connettore da 20pin+adattatore 24 (:D) e 2 spinotti 4pin per la mb ricavati con aggiunte a Y saldate da un'uscita 12V ... per non parlare dell'alimentazione della 7970 (6+6pin) .... anch'esse con 2 adattatori a Y su un alimentatore che non aveva certo uscite dedicate....
E prima alimentava un PhenomII 6x che consumava pure di più! ... (Uhm... sarà per quello che si era bruciata la CH4 ?:rolleyes: )

paolo.oliva2
04-02-2022, 09:33
AMD Ryzen 9 6900HX "Zen 3+" APU Benchmark Leaks Out: 33% Faster Than Ryzen 9 5900HX But 30% Slower Than Intel Core i9-12900H (https://wccftech.com/amd-ryzen-9-6900hx-zen-3-apu-benchmark-leaks-out-33-faster-than-ryzen-9-5900hx/)

ho fatto una prova con il mio 5700U nelle 3 compinazioni con CPU-Z

Massima efficienza / Bilanciato / Massime prestazioni

e posto le immagini.

https://i.ibb.co/8NRHT0d/5700-U-massima-efficienza.png (https://ibb.co/Gn1qB0t)
https://i.ibb.co/Nj6D1mC/5700-U-bilanciata.png (https://ibb.co/MVDw8GS)
https://i.ibb.co/MC3g0VL/5700u-prestazioni-massime.png (https://ibb.co/4V5FrTx)

La differenza è notevole

192,7 / 2459,2
357 / 3623
510 / 4029

Tra bilanciato e prestazione massima per il 5700U abbiamo
+42% in ST
+11% in MT

Ovviamente questo è per il 5700U, ma se facessi già un confronto tra 5700U bilanciato e lo stesso a prestazioni massime, ovviamente il 2° sembrerebbe di un altro pianeta.

Un 12900H, a 125W, che supera di un 33% un 6900HX in bilanciato (presumo 45W) e che probabilmente il 6900HX su prestazioni massime (ipotizzo 65W) probabile che porti la differenza a -20% (ma a metà consumo), non credo che sia un qualche cosa da andare fieri.
A parità di consumi (parliamo di mobile), è super scontato quale andrà di più, e manco di poco.

Esagerao
04-02-2022, 10:07
Perdonate l'ignoranza... Ma come mai ha 2 connettori(8pin e 4pin)? Io sulla X570 aorus elite ho solo l'8 pin e classico 24.
Non vorrei andare OT ... Ma questo (https://www.coolermaster.com/catalog/legacy-products/power/gx-750/#specifications) alimentatore è "sufficente" per un 5600x . È il mio,con la vecchia grafica(si vede nella Gallery) ... Mai un problema.
Dite che essendo Bronze posso andare tranquillo?

Dipende delle mobo e dal brand, sicuramente entra in gioco il target a cui è destinato il prodotto. Con questo non vuol dire che 8+4 è meglio o superiore di 8pin magari @stock o con cpu di fascia media.
Se ci fate caso combinazioni 8+4 o 8+8 pin sono abbinate sempre a mobo con molte fasi 12 o più, proprio per irrorare e spalmare bene la corrente su tutti i condensatori per migliorarne efficienza e stabilità. Ovviamente soddisfare queste connessioni al meglio, suggerite nei relativi manuali, per quanto sovrabbondante in scenari ordinari, rimane ideale e preferibile per sfruttare appieno le caratteristiche della mobo, specie con configurazioni high-end.

monster.fx
04-02-2022, 11:04
Dipende delle mobo e dal brand, sicuramente entra in gioco il target a cui è destinato il prodotto. Con questo non vuol dire che 8+4 è meglio o superiore di 8pin magari @stock o con cpu di fascia media.
Se ci fate caso combinazioni 8+4 o 8+8 pin sono abbinate sempre a mobo con molte fasi 12 o più, proprio per irrorare e spalmare bene la corrente su tutti i condensatori per migliorarne efficienza e stabilità. Ovviamente soddisfare queste connessioni al meglio, suggerite nei relativi manuali, per quanto sovrabbondante in scenari ordinari, rimane ideale e preferibile per sfruttare appieno le caratteristiche della mobo, specie con configurazioni hi-end.

Senza osare di andare OT ... noto che la tua X570 Meg ha 12+2+1 fasi e ha 2connettori 8pin ... la mia X570 Aorus Elite ha 12+2 fasi e ne ha solo uno.

Premesso che poco mi frega(ad oggi) di arrivare a 5Ghz daily, ma significa che la mia non possa reggere OC pesanti?

Esagerao
04-02-2022, 12:58
Senza osare di andare OT ... noto che la tua X570 Meg ha 12+2+1 fasi e ha 2connettori 8pin ... la mia X570 Aorus Elite ha 12+2 fasi e ne ha solo uno.

Premesso che poco mi frega(ad oggi) di arrivare a 5Ghz daily, ma significa che la mia non possa reggere OC pesanti?

Tranquillo puoi fare ciò che vuoi in assoluta stabilità, sicuramente chi cerca overclock estremi con custom liquido o bencha ad azoto non sceglie la tua scheda e nemmeno forse la mia. Sapevo di prendere il 5950x ragione per la quale scelsi una mobo senza compromessi a livello di vrm ma questa rimane un opinione personale. Viste poi le bollette sono tornato @stock spostando i tutti consumi extra sulla gpu. Chiudo OT

Graphite600T
04-02-2022, 13:04
Senza osare di andare OT ... noto che la tua X570 Meg ha 12+2+1 fasi e ha 2connettori 8pin ... la mia X570 Aorus Elite ha 12+2 fasi e ne ha solo uno.

Premesso che poco mi frega(ad oggi) di arrivare a 5Ghz daily, ma significa che la mia non possa reggere OC pesanti?

vai sereno che fai OC Anche con la tua serenamente.

nicolo83
04-02-2022, 16:45
Salve a tutti,
volevo qualche informazione sulle APU Ryzen in uscita (serie 6000)

da quello che ho capito, sono solo modelli per portatili o comunque dedicati al mercato mobile.
Non sono previste APU serie 6000 per il mercato desktop?

Mi interessava sapere se usciranno APU desktop (serie G) per socket AM4 che abbiano grafica con architettura RDNA2.

paolo.oliva2
04-02-2022, 18:23
Salve a tutti,
volevo qualche informazione sulle APU Ryzen in uscita (serie 6000)

da quello che ho capito, sono solo modelli per portatili o comunque dedicati al mercato mobile.
Non sono previste APU serie 6000 per il mercato desktop?

Mi interessava sapere se usciranno APU desktop (serie G) per socket AM4 che abbiano grafica con architettura RDNA2.

Dipende da Zen4.

Se prendiamo per buoni i rumors di 1 anno fa, dove si parlava di Zen4 APU, i prossimi APU desktop sarebbero su base Zen4 e RDNA3.

Zen3+ 6000 mobile 6nm AMD li ha commercializzati per non lasciare campo libero ad Intel con Alder mobile. Per il desktop, penso che nuovi APU, saranno su base AM5.

Secondo me l'intenzione AMD era di commercializzare degli APU con TDP simili ai Zen3 attuali (65W-105W TDP), con un numero di core simile e sfruttare l'efficienza del 5nm per inserire una signora parte grafica.

Il problema è che Intel sta puntando tutto sulle prestazioni massime, e ha potenza marketing a iosa per far ignorare i consumi.
Virtualmente il 5nm, con -50% di consumo vs 7nm, può permettere un 6950X X16 APU nei 105W TDP di cui 65-70W per i core e 35-40W per una signora iGPU.
Ma con Intel che ti spara fino a 241W (e questo vs Zen3, nulla toglie che aumenti di più vs Zen4), si perde il metro del reale valore dell'architettura.
L'unica mossa sarebbe quella di commercializzare Zen4 solamente X86 e a TDP alti... 105W e più, per limitare ad Intel qualsiasi margine.

Per dare un senso...
Se oggi Intel assegna 241W al 12900K per competere vs il 5950X a 140W, un Zen4 X16 a 70W permetterebbe ad Intel di gareggiare assegnando 300W a Raptor.
Ovvio che un Zen4 a 150W metterebbe fine ai giochi... oppure a TDP da azoto.

affiu
04-02-2022, 20:48
Dipende da Zen4.

Se prendiamo per buoni i rumors di 1 anno fa, dove si parlava di Zen4 APU, i prossimi APU desktop sarebbero su base Zen4 e RDNA3.

Zen3+ 6000 mobile 6nm AMD li ha commercializzati per non lasciare campo libero ad Intel con Alder mobile. Per il desktop, penso che nuovi APU, saranno su base AM4.

Secondo me l'intenzione AMD era di commercializzare degli APU con TDP simili ai Zen3 attuali (65W-105W TDP), con un numero di core simile e sfruttare l'efficienza del 5nm per inserire una signora parte grafica.

Il problema è che Intel sta puntando tutto sulle prestazioni massime, e ha potenza marketing a iosa per far ignorare i consumi.
Virtualmente il 5nm, con -50% di consumo vs 7nm, può permettere un 6950X X16 APU nei 105W TDP di cui 65-70W per i core e 35-40W per una signora iGPU.
Ma con Intel che ti spara fino a 241W (e questo vs Zen3, nulla toglie che aumenti di più vs Zen4), si perde il metro del reale valore dell'architettura.
L'unica mossa sarebbe quella di commercializzare Zen4 solamente X86 e a TDP alti... 105W e più, per limitare ad Intel qualsiasi margine.

Per dare un senso...
Se oggi Intel assegna 241W al 12900K per competere vs il 5950X a 140W, un Zen4 X16 a 70W permetterebbe ad Intel di gareggiare assegnando 300W a Raptor.
Ovvio che un Zen4 a 150W metterebbe fine ai giochi... oppure a TDP da azoto.

Secondo me invece l'intenzione resta sempre la stessa; cioè lo scenario è vario per rispondere al tuo ''quesito'', ma vediamo con un pò di fantasia cercare di scomporle un pò.
Prima di tutto ci sta sempre la APU delle console game future, ci siamo?....da questo picco si va scendendo di potenza per gli altri settori, tipo il mondo dei pc.

Dal 5700G abbiamo il core cpu zen3 e la grafica 8CU Vega a 2ghz a 7nm; quest'anno ad esempio può mettere zen3+ RDNA2 e ddr4 come non escludere ddr5, cioè se la serie mobile li ha con il solito esempio del 6800U ha ddr5!;) )....ma ci credo poco e niente, basteranno le ddr4 :D
Già da queste 8CU Vega si passa a minimo 12CU ....navi viaggia al + 50% di p/w di SUO, quindi ci sono il 33% di CU in più.
Nella sostanza una NAVI con 12CU, rispetto alle 8CU di VEGA...no è poco, poi se proprio non ti accontenti mettici al 500Mhz(escluso overclock, che magari qualche magico 2,7ghz...tanto per sognare...) quindi da 2ghz di vega si passerebbe a 2,5ghz di NAVI......ci sono dolori FORTI.;)

Per le console future, sempre secondo la mia visione, certamente c'è bisogno di RDNA3....che sempre per la solita tabella resta +50% di p/w di SUO rispetto a RDNA2.....ma torniamo al pianeta pc, che vorrebbe dire nel desktop (non quest'anno con zen3+/RDNA2 , ovvero un ipotetico 6700G apu desktop).
Insomma se si fa una piccola scaletta tieni conto che 50% di p/w nel mondo IGPU starebbero a significare TERAFLOPS.
La semplice APU del 6800U si trova a circa 3,5 TERAFLOPS, mentre quella del 5700G siamo sui 2 TERAFLOPS.
Il 6700G desktop navi 12 dovrebbe viaggiare sui 4 tondi, più o meno un politico doppio(2-4)...poi magari sarà di più...ma ci sarà nel 2023 che sarà come dici tu, cioè con uno sputo di 15W sei a 5 teraflops ad occhi CHIUSI.

Figurati cosa si può fare contro questa armata ROSSA!:sofico:

VEGA-NAVI siamo a 50% di TERAFLOPS quindi da 2 si passa a 4. e solo nel desktop.
Da NAVI A NAVI2(chiamiamola cosi) ci sarebbe sempre il più 50% di TERAFLOPS ....quindi, per la proprietà transitiva :D , da 4 si passa a 8 terflops.
Con il 3nm e da RDNA3 a RDNA4, si avrebbe sempre il 50% di terflops o se lo vuoi intendere all'inverso(più o meno) con altri 50% di p/w.....non c'è scampo che lo share aumenterà , perchè è essa stessa che trainerà il FUTURO.....o a te fa piacere avere una cpu a 5,5 ghz o addirittura 6Ghz INVECE dai 2 teraflops del 5700G si passi 8700G RDNA4 a 3nm a 8 teraflops, nello stesso circa TDP odierno.
Guarda che moltooooooo più difficile che elaborare qualsiasi cpu, la difficolta si trasforma in IMPOSSIBILITA', secondo la mia visione, in parte pessimistica.

paolo.oliva2
05-02-2022, 00:13
C'è un però.

Al momento gli APU chi li prende? Chi vuole farsi un sistema compatto e/o economico.

Un Zen3 APU va perchè le mobo AM4 costano un nulla (per 65W TDP) e le DDR4 poco, e un procio 65W la spesa dissipazione è minima.

Se fai un APU Zen4, è DDR5, quindi mobo/ram alzano il costo sistema... e sei nel mezzo di una offerta che non accontenta nessuno, nè quelli del sistema compatto/economico e nè quelli che giocano e basta, perchè alla fine opteranno per una discreta... e Alder/DDR4 costerebbe molto meno.

Nel mobile è diverso perchè AMD lato grafica APU è di una spanna sopra Intel, quindi un APU Zen4 potrebbe veramente superare le prestazioni di un intel + Nvidia mobile, ad un costo inferiore sia APU vs CPU + VGA, sia per costruzione mobo.
Nel desktop... Intel non può competere in efficienza vs Zen3/7nm, quindi ovviamente ha scelto l'unica strada possibile, il miglior PP a Intel 7 per la massima frequenza, e manetta libera ai consumi (ovviamente intendo con carico 100% su tutti i core).

affiu
05-02-2022, 08:19
C'è un però.

Al momento gli APU chi li prende? Chi vuole farsi un sistema compatto e/o economico.

Un Zen3 APU va perchè le mobo AM4 costano un nulla (per 65W TDP) e le DDR4 poco, e un procio 65W la spesa dissipazione è minima.

Se fai un APU Zen4, è DDR5, quindi mobo/ram alzano il costo sistema... e sei nel mezzo di una offerta che non accontenta nessuno, nè quelli del sistema compatto/economico e nè quelli che giocano e basta, perchè alla fine opteranno per una discreta... e Alder/DDR4 costerebbe molto meno.

Nel mobile è diverso perchè AMD lato grafica APU è di una spanna sopra Intel, quindi un APU Zen4 potrebbe veramente superare le prestazioni di un intel + Nvidia mobile, ad un costo inferiore sia APU vs CPU + VGA, sia per costruzione mobo.
Nel desktop... Intel non può competere in efficienza vs Zen3/7nm, quindi ovviamente ha scelto l'unica strada possibile, il miglior PP a Intel 7 per la massima frequenza, e manetta libera ai consumi (ovviamente intendo con carico 100% su tutti i core).

D'accordo....io parto dal fatto che ogni cosa ha il suo prezzo e valore e poi chiunque si può, più o meno, rapportare con la frase: ''mi accontento''!(in base alle proprie esigenze)

La potenza delle APU cammina gradualmente e piano piano.
Significa che dopo VEGA, adesso sta toccando a RDNA2, ma un pò di rodaggio ci sarà prima che si passi a RDNA3 O RDNA4.
Come per le console game, solitamente tra una serie e la precedente una 5ina di anni passano....quindi le prossime, secondo me, se ne parlerà nel 2025 o lì(seppur i mercati di oggi ''corrono'' più veloci...).
Chiaramente ci sarà un reflesh delle console nel frattempo, ma il passaggio a qualcosa di ex-novo, più o meno, ci vuole quel tempo lì.
Nelle APU del mondo pc, una ''chiappata'' di anni con RDNA2 ci saranno(chiaramente metteranno farciture in più: ad esempio ddr5 o aumento frequenza o qualche CU in più....ma tutto con gradualità.) prima di cedere il posto a RDNA3 e via dicendo.

In definitiva le varie progressioni delle APU ROSSE andranno di pari passo con il senso del costo della piattaforma, nel suo complesso, altrimenti non avrebbe senso.

paolo.oliva2
05-02-2022, 16:24
Si, si, io concordo su tutto, ma il mercato è troppo incasinato (colpa carenza di chip) e non dimentichiamoci che Intel è come una pentegana spalle al muro... tenterà di tutto e di più, lecito e pure meno lecito, e la storia, purtroppo, insegna (tipo quando Intel e AMD erano circa alla pari il mercato, entrambi avevano FAB, e per concorrenza sleale AMD perse il 45% di mercato, le FAB, e dopo più di 10 anni prese 1,2 miliardi di $ come risarcimento, una briciola confronto a quanto ha guadagnato Intel).

Ti faccio un esempio. In un mercato "normale", o meglio come dovrebbe essere, più ditte realizzano un prodotto e dovrebbe essere il mercato a giudicare il prodotto che più soddisfa.
Ora, in tutto ciò il silicio ha una importanza fondamentale (efficienza, densità), perché sulle caratteristiche silicio che si sviluppa il progetto ed IPC, frequenza e consumo/prestazioni dipendono dal silicio.
Ora, ad esempio Apple foraggia TSMC per avere la nanometrica più spinta di TSMC di 1 anno in anticipo sulla concorrenza. Ora, è ovvio che un progetto di CPU che sul 3nm permette (valori a caso) 2 miliardi di transistor vs 1 miliardo del 5nm, permette più transistor a core (più IPC, cache più grandi), è più efficiente, quindi frequenze più alte e consumi ridotti, più core, ecc). Ovvio che quel chip sul mercato, che si scontra con Qualcomm/mediatek a 5nm, sarà senza dubbio superiore.
Stesso dicasi per Intel/AMD, un Zen3 è Zen3 perché AMD ha avuto la disponibilità del 7nm TSMC per creare il core Zen3... ed Alder è Alder perché su Intel 7. A parti invertite, probabile che Zen3 avrebbe meno IPC, consumerebbe di più e Alder sarebbe un tot più efficiente.

AMD avrà Zen4 +5nm, ha il know-OUT MCM a blocchi e l'iGPU, tutto buono.
Può aggredire il mercato server, mobile, High desktop ed entry-level.
Ma se da TSMC non ha volume... che fa? Se in 400mm2 silicio 5nm può produrre 2 APU X8 o 5 chiplet per Epyc, che produrrà? 2 APU desktop per 800$ o un Epyc X96 per 10000$?
Ora, che Intel prenoti a ruota libera catene da TSMC, a te che sembra?

Phantom II
06-02-2022, 12:05
Si, si, io concordo su tutto, ma il mercato è troppo incasinato (colpa carenza di chip) e non dimentichiamoci che Intel è come una pentegana spalle al muro... tenterà di tutto e di più, lecito e pure meno lecito, e la storia, purtroppo, insegna (tipo quando Intel e AMD erano circa alla pari il mercato, entrambi avevano FAB, e per concorrenza sleale AMD perse il 45% di mercato, le FAB, e dopo più di 10 anni prese 1,2 miliardi di $ come risarcimento, una briciola confronto a quanto ha guadagnato Intel).

Ti faccio un esempio. In un mercato "normale", o meglio come dovrebbe essere, più ditte realizzano un prodotto e dovrebbe essere il mercato a giudicare il prodotto che più soddisfa.
La normalità di mercato che descrivi è praticamente inesistente. In ogni settore la tendenza è quella alla concentrazione. Il mercato dell'informatica è probabilmente quello in cui questa tendenza all'oligopolio è più macroscopica.

paolo.oliva2
06-02-2022, 15:30
La normalità di mercato che descrivi è praticamente inesistente. In ogni settore la tendenza è quella alla concentrazione. Il mercato dell'informatica è probabilmente quello in cui questa tendenza all'oligopolio è più macroscopica.

Perché operazioni di acquisizione società come quella di AMD e NVdia sono soggette a verifica (per scongiurare posizioni domanti) e una società quale Intel, che è l'unica che può progettare e produrre in proprio, non viene manco giudicata?

Gli organi preposti ai controllo di acquisizione società, ha come scopo evitare posizioni dominanti che possono pilotare il mercato a piacere (rallentamento o stop all'evoluzione, prezzi incoerenti con i reali costi, e via di seguito).

È una mia opinione o, di fatto, Intel ha bloccato l'R&D per più di 10 anni (X4 come top) vendendoli a prezzi ben al di sopra dei costi, addirittura con condimento di concorrenza sleale... e nessun controllo? Anzi, ne esce linda?

Per la serie "tanto incredibile che non può essere vero", in Costa d'Avorio, parlando con dei francesi, dissi che in Italia noi paghiamo in anticipo le tasse dell'anno a venire. Pensavano che li prendevo in giro, tanto è paradossale la cosa.

affiu
07-02-2022, 09:49
...cut..
Ora, che Intel prenoti a ruota libera catene da TSMC, a te che sembra?

A me non sembra niente e neppure me lo domando....ZEN stesso risponderà a tutto.

Quello che conta è la richiesta di un prodotto, quale esso sia, ....e se zen4 ''sarà'' più richiesto di zen3, certamente questa stessa richiesta farebbe si che da qualche parte od altra parte si produca di più od in più.

Quindi ''qualcuno/i'' dovrà stamparli questi chip, ....tanto ci guadagnerebbero tutti.
Non ti preoccupare che ZEN O RDNA oltre ad essere richiesti verranno pure, sempre secondo me, concorsi per stamparli!....magari qualcuno potrebbe anche stamparli che farebbe prima che piazzare i sui chip. :) ....il guadagno ci sarebbe in ogni modo con ZEN ...perchè la richiesta è quello che conta!......

in fondo qualcuno cerca il silicio, diciamo così, ''migliore'' e qualcun altro qualsiasi silicio in maggiore quantità e disponibilità. ;)

paolo.oliva2
07-02-2022, 11:32
Aspetta, mi spiego meglio.
Da quel che ho capito, ogni azienda che deve produrre su silicio, anticipa una somma alla fonderia per X volumi di wafer. A regime il volume pattuito può aumentare, ma vista la crisi di chip attuale, difficilmente.
Ho postato un articolo di Lisa che praticamente dice di non essere "timidi" e di chiedere in anticipo cosa volere perché i margini di produzione non ci sono.
Ora se TMSC produce 100, 50 li ha Apple, 25 li ha AMD e 25 se li prende Intel, ovvio che AMD non può aumentare quel 25.
Fin qui nessun problema... la cosa è normalissima. Ma c'è un però. I contratti sono fatti per produrre un volume X e la fonderia si para con una penale se non si arriva al volume pattuito.

La situazione Intel è che le sue FAB hanno un costo fisso, e dal negativo si passa al positivo in base al % di produzione.
Andare a produrre da TSMC, significa togliere produzione alle FAB proprie e fare guadagnare l'avversario TSMC... ma è ovvio che Intel ha ponderato vantaggi e svantaggi.
Ma il punto "oscuro" è che Intel potrebbe anche non produrre nulla da TSMC, pagando pure la penale, perché comunque togliendo volume ad AMD, creerebbe un vuoto di offerta nei settori meno renumerativi.

Quello che ho detto prima... se un chiplet Zen4 lo può vendere a 1500$ come Epyc e 300$ come desktop, è ovvio dove assicurerà volume, ed è anche ovvio che applicherà un listino non certo d'attacco e modelli top.
Questo creerebbe la situazione in cui Intel potrebbe vendere Alder/Raptor nonostante prodotti su Intel 7, nonostante meno efficienti e meno prestanti di Zen4 5nm, al prezzo che vuole.
Nel mobile che ha fatto? Prodotto inferiore, AMD non presente (per motivi vari leciti o meno), prezzi maggiori di AMD e 75% di vendite.

È ovvio che in una situazione normale nessuno pagherebbe catene per non produrre, ma Intel è l'unica azienda che progetta ad avere anche FAB di proprietà... e liquidità finanziaria

giacomo_uncino
07-02-2022, 17:04
mi sbaglio o i prezzi dei ryzen nell'usato sono impazziti? Ryzen 3 1200 a 90€ quando lo presi un pò di tempo fa a 50 sacchi, per non parlare dei ryzen 5 con i 2xxx sopra i 200€ :muro:

VanCleef
07-02-2022, 17:36
mi sbaglio o i prezzi dei ryzen nell'usato sono impazziti? Ryzen 3 1200 a 90€ quando lo presi un pò di tempo fa a 50 sacchi, per non parlare dei ryzen 5 con i 2xxx sopra i 200€ :muro:

Non sbagli...

monster.fx
07-02-2022, 18:25
mi sbaglio o i prezzi dei ryzen nell'usato sono impazziti? Ryzen 3 1200 a 90€ quando lo presi un pò di tempo fa a 50 sacchi, per non parlare dei ryzen 5 con i 2xxx sopra i 200€ :muro:

Invece sul nuovo i Ryzen 5 5x00 hanno nella distribuzione sono in forte sconto.

Dono89
07-02-2022, 20:27
Invece sul nuovo i Ryzen 5 5x00 hanno nella distribuzione sono in forte sconto.


Ni...I 5600x a quasi 300euro non si possono vedere. I 5600x eguaglino il prezzo dei 12600k

giacomo_uncino
07-02-2022, 21:55
per non parlare di quelli con l'apu integrata, partendo pure dagli athlon che si vedono intorno ai 100€ ma porc :muro:

conan_75
07-02-2022, 23:05
Il 5700x è sceso sui 300

affiu
07-02-2022, 23:35
...cut...se TMSC produce 100, 50 li ha Apple, 25 li ha AMD e 25 se li prende Intel, ovvio che AMD non può aumentare quel 25.....
Ma il punto "oscuro" è che Intel potrebbe anche non produrre nulla da TSMC, pagando pure la penale, perché comunque togliendo volume ad AMD, creerebbe un vuoto di offerta nei settori meno renumerativi.


...Ma secondo me ti preoccupi troppo; ''rilassati'' un pò, secondo la mia visione non ci sarà solo TMSC, ma forse è la volta buona che anche samsunc si faccia avanti, anche se non è propriamente la stessa cosa di tmsc ma questo è relativo per zen nel futuro.
https://semiwiki.com/semiconductor-manufacturers/samsung-foundry/8157-tsmc-and-samsung-5nm-comparison/
https://gamingsym.in/tsmcs-5nm-technology-is-superior-samsung-is-not-convinced-crazy-investment-wants-to-counterattack/
https://www.hardwaretimes.com/samsungs-3nm-node-expected-to-be-less-denser-than-intels-7nm-and-tsmcs-5nm/
(non ti far impressionare troppo dalle differenze di densità...).
https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-03254444/document

Anche se ci fosse una non perfetta similitudine tra i vari processi, vedrai che ZEN si adatterà bene, secondo me, a qualsiasi silicio.

Paolo zen4 come zen5/6 (stesso discorso per RDNA4 E RDNA5/6) ''sono proiettati''(secondo il destino :D ) per essere dei GIOIELLI tecnologici ...e brilleranno stai sereno.....lo share aumenterà ''indipendentemente'' :eek: dalla disponibilità.

VanCleef
08-02-2022, 06:33
Il 5700x è sceso sui 300

:confused:

Dono89
08-02-2022, 06:34
:confused:


Intendeva il 5800x...che è sui 350circa ora.

Buon prezzo, ma nemmeno troppo.
Costa un 20% in più del 12600k per andare meno

Bah

Gyammy85
08-02-2022, 10:04
Ni...I 5600x a quasi 300euro non si possono vedere. I 5600x eguaglino il prezzo dei 12600k

Intendeva il 5800x...che è sui 350circa ora.

Buon prezzo, ma nemmeno troppo.
Costa un 20% in più del 12600k per andare meno

Bah

Andare meno? ma dove? cioè se intel mette tutte le cpu a 200 euro ok siamo contenti, ma non cominciamo a fare disinformazione

monster.fx
08-02-2022, 10:25
Ni...I 5600x a quasi 300euro non si possono vedere. I 5600x eguaglino il prezzo dei 12600k

Vero, ma IMHO,il problema della 12th gen intel è il costo della piattaforma. Ddr5 e MB hanno,per me, costi esageramente alti. Con 400€ ho preso MB,CPU e 16gb 3600. Allo stesso prezzo avrei solo preso una MB Z690... OK le prestazioni sono inferiori, in termini assoluti di bench e produttività, ma per le mie necessità (che sicuramente differiscono da quelle di altri utenti) sufficienti.

paolo.oliva2
08-02-2022, 11:09
https://www.hardwaretimes.com/amd-radeon-rx-7600-xt-to-be-faster-than-rx-6900-xt-will-be-the-first-rx-7000-gpu-to-launch-rumor/

Riguarda le VGA, sarebbe OT, ma inquadro il post sul punto di VGA MCM, cosa che potrebbe (più dovrebbe in realtà) agganciarsi al discorso di Zen4 X86/APU.

Da notare che RDNA3 prometterebbe che una futura 7600 avrebbe prestazioni pari alla 6900, quindi un 3X. Se si ingloba ciò sull'aspettativa di quali prestazioni potrebbe avere un Zen4 APU, beh...

In pratica, ipotizzando che la parte X86 di Zen4, grazie al -50% dei consumi del 5nm sul 7nm, con un incremento di IPC del 25%, dovrebbe comunque complessivamente concedere un margine TDP almeno del 20% (-50% consumo del 5nm, +25% di consumo per +25% di IPC (che ovviamente non è gratis) farebbe 75,5%) che potrebbe essere indirizzato sulla iGPU. Prendendo le prestazioni grafiche delle APU attuali RDNA2, su queste un 3X dell'RDNA3 e pure un aumento del TDP disponibile, la cosa si fa interessante, molto interessante.

Ovvio che la discreta sarà comunque più prestante... già solamente considerando il maggior consumo disponibile di almeno 150W, ma l'iGPU degli APU farebbe un balzo incredibile.
se vero che una 7600 possa avere prestazioni simili ad una 6900, avremmo 150W di una 7600 che uguaglierebbe le prestazioni di una 6900 da 350W (i dati precisi non li so), ma questo equivarrebbe che in 50W (150W 7600 diviso 3) dovremmo avere prestazioni simili ad una 6600... e ci si potrebbe arrivare tranquillamente se consideriamo che un X8 in game è sul 50% di carico.

Gyammy85
08-02-2022, 11:19
https://www.hardwaretimes.com/amd-radeon-rx-7600-xt-to-be-faster-than-rx-6900-xt-will-be-the-first-rx-7000-gpu-to-launch-rumor/

Riguarda le VGA, sarebbe OT, ma inquadro il post sul punto di VGA MCM, cosa che potrebbe (più dovrebbe in realtà) agganciarsi al discorso di Zen4 X86/APU.

Da notare che RDNA3 prometterebbe che una futura 7600 avrebbe prestazioni pari alla 6900, quindi un 3X. Se si ingloba ciò sull'aspettativa di quali prestazioni potrebbe avere un Zen4 APU, beh...

In pratica, ipotizzando che la parte X86 di Zen4, grazie al -50% dei consumi del 5nm sul 7nm, con un incremento di IPC del 25%, dovrebbe comunque complessivamente concedere un margine TDP almeno del 20% (-50% consumo del 5nm, +25% di consumo per +25% di IPC (che ovviamente non è gratis) farebbe 75,5%) che potrebbe essere indirizzato sulla iGPU. Prendendo le prestazioni grafiche delle APU attuali RDNA2, su queste un 3X dell'RDNA3 e pure un aumento del TDP disponibile, la cosa si fa interessante, molto interessante.

Ovvio che la discreta sarà comunque più prestante... già solamente considerando il maggior consumo disponibile di almeno 150W, ma l'iGPU degli APU farebbe un balzo incredibile.
se vero che una 7600 possa avere prestazioni simili ad una 6900, avremmo 150W di una 7600 che uguaglierebbe le prestazioni di una 6900 da 350W (i dati precisi non li so), ma questo equivarrebbe che in 50W (150W 7600 diviso 3) dovremmo avere prestazioni simili ad una 6600... e ci si potrebbe arrivare tranquillamente se consideriamo che un X8 in game è sul 50% di carico.

Considera che solo di architettura hanno preso +65% di perf/watt su navi 10 (la 6900xt è 300 watt di tbp) su stesso pp, e con un chip che sostanzialmente non è variato molto, a parte ovviamente la parte hardware per rt e infinity cache (anche un potenziamento grosso delle rops e calcoli misti migliorati, ma la struttura delle cu non è cambiata)
RDNA3 a detta di tutti è profondamente rivoluzionata, con un approccio legato ai work group processors, infinity cache evoluta e hardware per rt molto potenziato (basterebbe fare in hardware i passaggi che per qualche motivo oggi rdna2 fa sullo shader core, e solo così si guadagnerebbe abbastanza)

Cyfer73
08-02-2022, 14:23
Vero, ma IMHO,il problema della 12th gen intel è il costo della piattaforma. Ddr5 e MB hanno,per me, costi esageramente alti. Con 400€ ho preso MB,CPU e 16gb 3600. Allo stesso prezzo avrei solo preso una MB Z690... OK le prestazioni sono inferiori, in termini assoluti di bench e produttività, ma per le mie necessità (che sicuramente differiscono da quelle di altri utenti) sufficienti.

Il prezzo della piattaforma Intel è più alto solo se si punta al top di gamma, ma se uno è un "povero plebeo", come me per esempio, che si accontenta della fascia media, al momento vince Intel.

ASUS TUF Gaming B550M-PLUS WiFi vs ASUS TUF Gaming B660M-PLUS WiFi, 10€ di differenza sull'amazzone (a favore della piattaforma AMD).
Ram DDR4 per entrambe perciò il costo è uguale.
Ryzen 5 5600X vs i5 12400 o 12400f, 78/88€ di differenza (a favore dei processori Intel).

monster.fx
08-02-2022, 14:36
Una domanda.
Stavo confrontando su vari video YT delle comparazioni ingame tra la CPU di un collega(9600k) e il 5600x, e notavo come secondo questi "recensori" le prestazioni sono identiche in tutto e per tutto.
Non contento mi sono andato a riguardare le review di HWUpgrade sulla 10th,11th e 12th gen che dice l'esatto contrario ... ovvero che il 5600x ingame è alla stregua di 10700k o 11600k. Sono video fake?

Cyfer73
08-02-2022, 14:46
Una domanda.
Stavo confrontando su vari video YT delle comparazioni ingame tra la CPU di un collega(9600k) e il 5600x, e notavo come secondo questi "recensori" le prestazioni sono identiche in tutto e per tutto.
Non contento mi sono andato a riguardare le review di HWUpgrade sulla 10th,11th e 12th gen che dice l'esatto contrario ... ovvero che il 5600x ingame è alla stregua di 10700k o 11600k. Sono video fake?

Dipende dalla metodologia di test. Visto che stiamo parlando di prestazioni nei giochi, prima di tutto dipende da scheda video hanno usato, da che risoluzione e da che tipo di giochi.
Ovvio che se si usa una scheda video deboluccia ad una risoluzione alta e giochi poco pesanti per la cpu, le differenze saranno minime.

paolo.oliva2
08-02-2022, 16:40
https://www.tomshardware.com/news/core-i9-12900k-ties-world-record-score-with-5950x

Incredibile, 2 WR con CB stesso identico punteggio

Alder Lake Core i9-12900K di Intel ha esattamente pareggiato il Ryzen 9 5950X di AMD in una corsa Cinebench da record mondiale con 15.664 realizzato quasi un anno fa.

12900K CoreP @6,9GHz, CoreE @5,4GHz con DDR5 @6,565GHz

5950X @6GHz con DDR4 @4GHz