View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
bonzoxxx
22-03-2022, 12:46
A prezzo/prestazioni, un 5950X X16/32TH a 500€ schianta tutto quanto c'è sul mercato, sia come prezzo procio ed ancor più come prezzo finale sistema (con 700€/800€ mobo/ram/5950X, incredibile)
Non so come interpretare la cosa in proiezione di Zen4... con lo stesso prezzo/prestazioni, quanto costerebbe un Zen4 X8?
E poi se le VGA discrete non caleranno di prezzo... Zen4 sarà APU, e considerando come viaggia già l'iGPU dei Zen3+ mobili, con Zen4 e L3 impilata andrà certamente di più.
Se già il 5700G soddisfa già lato grafica, il 6*** va il +40% mi sembra, Zen4 l'avrà ancor più prestante, direi che dovremmo arrivare a ottimi livelli.
Si ma non glielo dire ai blu che si incazzano :D :D
No scherzo dai, la smetto.
Indubbiamente zen3 è andato bene come efficienza va molto bene.
Zen 4 promette bene e ne sono molto contento ovviamente, magari poi si troveranno le DDR5 ad un prezzo decente e tra qualche anno, scimmia permettendo, si upgraderà sperando in una vita lunga per AM5.
Il 5700G non l'ho guardato sinceramente, sono molto curioso di sapere come va il 5800X3D
EDIT: il 5700G va tra una 1050ti e una 1060, direi non male per un pc da gioco 1080p leggero compatto ed economico, molto bene, molto molto bene
perchè ora conta anche il consumo delle CPU? Strano credevo non contasse, ieri ho letto la review di tom's riguardo il 12900KS, 314W di consumo per un 9% in più al cb23..
Non so....ma certamente se tu fossi colui che apre il portafoglio :D per acquistare un server o un n-numero di server....credo che, vedendo la slide, non ci sono ne ipotesi ne dubbi ne sogni su quale compri(neppure il condizionale compreresti).....sempre secondo me.
Se poi il prezzo è talmente basso da ''pareggiare'' il risparmio annuo sul costo energetico, non ci crederei neanche a questo.;)
....e lo share crescerà senza che si possa fare niente! :eek: :sofico:
bonzoxxx
22-03-2022, 15:10
Non so....ma certamente se tu fossi colui che apre il portafoglio :D per acquistare un server o un n-numero di server....credo che, vedendo la slide, non ci sono ne ipotesi ne dubbi ne sogni su quale compri(neppure il condizionale compreresti).....sempre secondo me.
Se poi il prezzo è talmente basso da ''pareggiare'' il risparmio annuo sul costo energetico, non ci crederei neanche a questo.;)
....e lo share crescerà senza che si possa fare niente! :eek: :sofico:
Assolutamente d'accordo, non può essere altrimenti.
paolo.oliva2
22-03-2022, 18:01
A me sorprende che si è passati da "salviamo gli orsi al polo nord" a... "possono morire tranquillamente tutti ed estinguersi".
Non mi ricordo che programma era... ma ricordo che veniva fuori "hai risparmiato X KG di CO2, il pianeta ringrazia". Ci vorrebbe sugli Epyc a fine giornata.
conan_75
22-03-2022, 18:35
Si ma non glielo dire ai blu che si incazzano :D :D
No scherzo dai, la smetto.
Indubbiamente zen3 è andato bene come efficienza va molto bene.
Zen 4 promette bene e ne sono molto contento ovviamente, magari poi si troveranno le DDR5 ad un prezzo decente e tra qualche anno, scimmia permettendo, si upgraderà sperando in una vita lunga per AM5.
Il 5700G non l'ho guardato sinceramente, sono molto curioso di sapere come va il 5800X3D
EDIT: il 5700G va tra una 1050ti e una 1060, direi non male per un pc da gioco 1080p leggero compatto ed economico, molto bene, molto molto bene
Il 5700G va tra una 1030 e una 1050 liscia, più vicino alla 1030.
Fonte: ce l’ho :D
E a quel punto, se serve per giochicchiare a risoluzioni e dettagli perlomeno discutibili, tanto vale risparmiare quegli 80 euro e prendere il 5600G data la differenza minima tra i due con l'integrata. Piuttosto meglio investirli in un buon dissipatore o in RAM con frequenze/cas più tirati, sempre imho. Senza spendere una follia facendo i gonzi, chiaro. Il giusto insomma.
In ogni caso l'integrata è leggermente inferiore* ad una 1060. Va poco più di una 1030 mediamente, scheda che non ha più senso di esistere al suo prezzo**.
https://www.youtube.com/watch?v=xKXMy0lUBhw
*per non turbare gli animi dei più suscettibili. :ciapet:
**in realtà, l'ha mai avuto al suo prezzo?!
bonzoxxx
22-03-2022, 19:08
Il 5700G va tra una 1030 e una 1050 liscia, più vicino alla 1030.
Fonte: ce l’ho :D
Dai video che ho visto mi sembrava più potente, ok ridimensiono il mio entusiasmo:D
conan_75
22-03-2022, 19:21
E a quel punto, se serve per giochicchiare a risoluzioni e dettagli perlomeno discutibili, tanto vale risparmiare quegli 80 euro e prendere il 5600G data la differenza minima tra i due con l'integrata. Piuttosto meglio investirli in un buon dissipatore o in RAM con frequenze/cas più tirati, sempre imho. Senza spendere una follia facendo i gonzi, chiaro. Il giusto insomma.
In ogni caso l'integrata è leggermente inferiore* ad una 1060. Va poco più di una 1030 mediamente, scheda che non ha più senso di esistere al suo prezzo**.
https://www.youtube.com/watch?v=xKXMy0lUBhw
*per non turbare gli animi dei più suscettibili. :ciapet:
**in realtà, l'ha mai avuto al suo prezzo?!
Il 5700 ha comunque due core in più e una gpu leggermente più prestante.
Il gioco va inteso come casual gaming e di secondaria importanza con una apu.
RedPrimula
22-03-2022, 22:22
Guardate cosa è in grado di fare questa scatoletta: https://www.youtube.com/watch?v=AYA83X9NwQQ
paolo.oliva2
23-03-2022, 09:26
https://www.tomshardware.com/news/ryzen-7-5800x3d-beats-ryzen-7-5800x-by-9-in-geekbench-5
lì riporta +9% del 5800X3D vs 5800X.
il punto è che per MT +9% non basta, è preferibile il 5900X.
e allora perchè 449$ per il 5800X3D vs 5800X quando gli Epyc con l3 impilata costano perventualmente poco di più dei lisci? E la L3 impilata fa guadagnare un tot in prestazioni.
Se AMD non è andata fuori di testa, e visto che AMD da' il 5800X3D specifico per game... la logica vorrebbe che fornisca più FPS del top Alder 12900K.
In ogni caso se già si parla di +9% in geekbench, come percentuale è interessante.
Guardate cosa è in grado di fare questa scatoletta: https://www.youtube.com/watch?v=AYA83X9NwQQ
m1nch1a :eek:
https://www.tomshardware.com/news/ryzen-7-5800x3d-beats-ryzen-7-5800x-by-9-in-geekbench-5
lì riporta +9% del 5800X3D vs 5800X.
il punto è che per MT +9% non basta, è preferibile il 5900X.
e allora perchè 449$ per il 5800X3D vs 5800X quan gli Epyc con l3 impilata costano perventualmente poco di più dei lisci? E la L3 impilata fa guadagnare un tot in prestazioni.
Se AMD non è andata fuori di testa, e visto che AMD da' il 5800X3D specifico per game... la logica vorrebbe che fornisca più FPS del top Alder 12900K.
ogni bench fa storia a sé.
io aspetto prima di dare sentenze definitive, ma più passa e più il 5800X 3d lo vedo male.
va vista bene la cache perchè comunque il taglio di frequenza per quanto compensato è un prezzo che va pagato.
Vedremo, son proprio curioso di vedere 5800x "sbloccato" a 5GHz vs. 5800x3d (default per forza)
Gyammy85
23-03-2022, 09:42
https://www.tomshardware.com/news/ryzen-7-5800x3d-beats-ryzen-7-5800x-by-9-in-geekbench-5
lì riporta +9% del 5800X3D vs 5800X.
il punto è che per MT +9% non basta, è preferibile il 5900X.
e allora perchè 449$ per il 5800X3D vs 5800X quan gli Epyc con l3 impilata costano perventualmente poco di più dei lisci? E la L3 impilata fa guadagnare un tot in prestazioni.
Se AMD non è andata fuori di testa, e visto che AMD da' il 5800X3D specifico per game... la logica vorrebbe che fornisca più FPS del top Alder 12900K.
In ogni caso se già si parla di +9% in geekbench, come percentuale è interessante.
Considera che in st fa quanto me con 100 e più mhz in meno di boost, in mt il guadagno è anche più sensibile sul 5800x, è innegabile che qualche punto di IPC la cache lo porti, come anche il fatto che la cache unificata AMD l'ha messa su zen 3 proprio per i giochi, dato che per tutto il resto Zen 2 era già estremamente ottimizzato
Gyammy85
23-03-2022, 09:44
il 5800x3d è un processore per polli a quel prezzo...
Col piccolo particolare di poterlo montare su praticamente qualsiasi scheda am4 e con qualsiasi kit da 3200 mhz per sfruttarlo al 100%
Il 5800X3D sarà il 20/25% piu lento di zen 4 8 core?
Gyammy85
23-03-2022, 09:55
Il 5800X3D sarà il 20/25% piu lento di zen 4 8 core?
Come IPC si, si deve vedere a che frequenze metteranno zen 4, ma sembra che i 5 ghz siano a portata di mano
Gyammy85
23-03-2022, 10:01
Meglio il 5900x a prezzo di saldo.
E se devi farti la piatta nuova meglio Intel.
Ripeto: cpu per polli a quel prezzo.
Poi però ci metti la mb senza pcie5 e ddr5, perché tanto va uguale e costa la metà, ottimo
Se uno non fa rendering o cose così perché deve prendersi il 5900x? se io gioco perché devo prendermi una piattaforma costosa e con zero conferme per il futuro (perché poi si scopre che raptor lake senza 30 fasi in titanio non boosta) e che al massimo andrà uguale? +8% su far cry 6 vuol dire +15% in tutto il resto eh
bonzoxxx
23-03-2022, 10:03
Guardate cosa è in grado di fare questa scatoletta: https://www.youtube.com/watch?v=AYA83X9NwQQ
In pratica una PS4 pro, forse più potente..
Meglio il 5900x a prezzo di saldo.
E se devi farti la piatta nuova meglio Intel.
Ripeto: cpu per polli a quel prezzo.
Dipende da quanto e come va, temperature, insomma da svariati fattori.
Ora come ora se dovessi prendere un sistema da gioco andrei su un i5 12600K con un buon dissi, ddr4 e investirei nella GPU.
Se sto 5800X3D dovesse andare di più potrebbe essere presto in considerazione ma bisogna vedere quanto.
Io, a quel prezzo, non lo comprerei.
Gyammy85
23-03-2022, 10:49
In pratica una PS4 pro, forse più potente..
Dipende da quanto e come va, temperature, insomma da svariati fattori.
Ora come ora se dovessi prendere un sistema da gioco andrei su un i5 12600K con un buon dissi, ddr4 e investirei nella GPU.
Se sto 5800X3D dovesse andare di più potrebbe essere presto in considerazione ma bisogna vedere quanto.
Io, a quel prezzo, non lo comprerei.
Che senso ha prendere il socket nuovo con le ram vecchie? è una manovra per spingerti a credere che sia più conveniente, io sicuro non lo farei, aspettandomi determinate perf che magari non ci sono, "eh ma alder lake è progettato con le ddr5, arrangiati"
bonzoxxx
23-03-2022, 10:50
Che senso ha prendere il socket nuovo con le ram vecchie? è una manovra per spingerti a credere che sia più conveniente, io sicuro non lo farei, aspettandomi determinate perf che magari non ci sono, "eh ma alder lake è progettato con le ddr5, arrangiati"
Come sempre, dipende.
Se si hanno delle buone DDR4 si potrebbe considerare un i5 e una mobo onesta che, sinceramente, non ho idea di quanto possa costare.
Magari poi i fatti mi smentiscono, ma ho la netta sensazione che questo 5800x3d avrà prestazioni ben inferiori rispetto a quanto si possa pensare.
1) Geekbench 5 non è il mondo ma da un'idea, poco margine rispetto al 5800x, che si può benissimo mettere in OC, cosa preclusa al 5800x3d. Giravano voci anche su Cinebench, ST ben sotto agli Intel di alta gamma.
2) Nessuna fretta di farlo uscire, forse non va quanto detto, quindi non c'è fretta.
3) Slide AMD sul confronto con 12900K, trovare 6 giochi in cui svettava era impossibile ? In 3 pareggia, e sappiamo che le slide sono sempre molto ottimistiche, negli altri AMD dice essere avanti di nulla.
https://www.hwupgrade.it/immagini/ryzen-7-5800x3d-3-04-01-2022.jpg
Non sembra uno schiaccia sassi sinceramente... il 12900K va in OC come ridere tra l'altro.
MikkiClock
23-03-2022, 11:38
É divertente leggere le critiche alla CPU bloccata quando per lustri il blu ha venduto la stessa CPU bloccata, sbloccata e anche portata sul nuovo socket a prezzi crescenti.:asd:
LentapoLenta
23-03-2022, 11:43
É divertente leggere le critiche alla CPU bloccata quando per lustri il blu ha venduto la stessa CPU bloccata, sbloccata e anche portata sul nuovo socket a prezzi crescenti.:asd:
Bisogna essere contenti... più AMD migliora e più il cabaret diventa appassionante. :asd:
paolo.oliva2
23-03-2022, 11:46
Preciso un punto. Io che sfrutto procio in MT e carico max, il 5800X3D non mi alletta per niente. Fosse stato 5900X3D, andrebbe rapportato al 5950X, ma con il 5950X a 500€ circa, ne avrebbe da pedalare.
Il discorso FPS a me interessa Zero... visto che non spenderei più di 200€ nella VGA, CPU-limit non l'avrei manco con un Zen2 liscio.
La mia è solamente curiosità, perché il 12700K costerebbe meno (mobo a parte) e offrerebbe più MT (mi sembra). Ok, che il 5800X3D si potrebbe pensare al compito di tagliare la migrazione verso Alder da chi ha AM4, ma a sto punto non troverebbe senso il prezzo. Se un Epyc con L3 impilata costa meno del +15% rispetto al liscio (e un dual Epyc avrebbe circa 1,5GB di cache, allucinante), perché dal 5800X al 5800X3D quasi +30%?
Cerchiamo di inquadrare un punto. Ora come ora, per chi utilizza il PC solo per game, un AM4 che prestazionalmente offrisse gli stessi FPS di Alder, costerebbe di meno di un sistema Alder con mobo economica, e un totale di meno di un Alder +Z690.
In questo scenario, un 5800X3D a 450€ psicologicamente impatta di più che lo stesso a 399€ o anche meno, e AMD con Epyc è la prova che sta L3 impilata non costa certamente un botto (1000€ in più su 8 chiplet sono 125€ a chiplet, ma su un procio server che aumenta fino al 60% le prestazioni, l'avesse prezzato anche +2000€ su 8000€, ne avrebbe venduto a iosa).
L'unica spiegazione che ci trovo, è che l'aumento FPS deve essere bello corposo attirando chi cerca l'FPS massimo a qualsiasi prezzo.
P.S.
Potrebbe anche esserci una sottile mentalità orientale "maliziosa".
Tipo, questo è quanto fa guadagnare l'aumento della L3. Aggiungeteci l'aumento per la DDR5, il raddoppio della L2, l'aumento di IPC dei core... ed ecco a voi Zen4.
Se volete di più su AM4 prendetevi il 5800X3D, se volete il max, aspettate Zen4
[K]iT[o]
23-03-2022, 12:25
Mah lato prezzi non mi sembra ci sia da sperare in niente di buono con le prossime proposte AMD, purtroppo.
Le aziende come sempre svendono quando devono farsi il bacino d'utenza, poi giù mazzate a prescidere dalla qualità del prodotto rilasciato.
Ad oggi chi si fa un PC nuovo o l'aggiorna gli conviene tenere in considerazione soltanto DDR4, i3 e i5 (12400) e 5900x/5950x, il resto mi sembra tutto fuorchè interessante.
iT[o];47790054']Mah lato prezzi non mi sembra ci sia da sperare in niente di buono con le prossime proposte AMD, purtroppo.
Le aziende come sempre svendono quando devono farsi il bacino d'utenza, poi giù mazzate a prescidere dalla qualità del prodotto rilasciato.
Ad oggi chi si fa un PC nuovo o l'aggiorna gli conviene tenere in considerazione soltanto DDR4, i3 e i5 (12400) e 5900x/5950x, il resto mi sembra tutto fuorchè interessante.
ammazza, paragoni un 12400 con un 5900x?
non è proprio la stessa build
Meglio il 5900x a prezzo di saldo.
E se devi farti la piatta nuova meglio Intel.
Ripeto: cpu per polli a quel prezzo.
Boh....non dovrebbe essere così la cosa; cioè secondo il ROSSO e da questo, che poi si collega alla famosa slide , https://ir.amd.com/news-events/press-releases/detail/1053/amd-launches-the-ultimate-gaming-processor-brings nelle configurazioni c'è scritto come hanno fatto i test: (aldilà che uno ci possa credere o meno che possa essere vero)
'' Basato su test di AMD al 14/12/2021. Prestazioni valutate con Watch Dogs Legion, Far Cry 6, Gears 5, Final Fantasy XIV, Shadow of the Tomb Raider e CS:GO. Tutti i giochi vengono testati a una risoluzione di 1920x1080p con la qualità di gioco ELEVATA preimpostata (o equivalente). Configurazione del sistema: Ryzen 7 5800X3D e scheda madre di riferimento AMD con 2x8 GB DDR4-3600. Scheda madre Core i9-12900K e ROG Maximus Z690 Hero con BIOS 0702 e 2x16GB DDR5-5200. Entrambi i sistemi configurati con GeForce RTX 3080 su driver 472.12, Samsung 980 Pro 1TB, NZXT Kraken X62, Windows 11 28000.282. R5K-107'' .
A me francamente non risulta OGGI che qualsiasi ryzen sul mercato faccia quei frame nei giochi in qualsiasi modo o settaggio.
Quindi secondo me resta SOLO un processore per GAME :read: :) ....tutto il discorso del ST o MT o p/w o prezzo/prestazione non c'entra nulla.
NB. aumentare i frame nei giochi non è lo stesso che aumentare qualsiasi altra prestazione di elaborazione del processore in se stesso, perchè dipende da tanti fattori(o colli di bottiglia) dato che (centra) anche la gpu che deve andare/comunicare alla sua massima velocità/spremibilità.
Ad esempio se magari immaginassimo, nella fantasia !, 2 processori che abbiano differenti IPC ma magari un memory controller memoria uno esterno al processore ed uno integrato.....c'è capace che magari vadono uguali come frame nonostante la differenza di IPC.(questo per spiegare, in un certo senso, che nonostante la differenza di frequenza operativa:eek: :eek: tra un 5800X3D ed il TOP BLU i frame si equivarrebbero mediamente)
bonzoxxx
23-03-2022, 13:29
Sempre più curioso di vedere come va..
29Leonardo
23-03-2022, 13:33
Ora come ora se dovessi prendere un sistema da gioco andrei su un i5 12600K con un buon dissi, ddr4 e investirei nella GPU.
Quando sento di puntare su una cpu con piu core per giocare mi viene sempre in mente la diatriba ai tempi delle cpu FX e della presunta superiorità del MT in chiave longevità...quando ad oggi un i3 12100 da 100€ tiene testa al 12900k da 600€ :D
bonzoxxx
23-03-2022, 13:38
:D:D che tempi che mi hai ricordato
Mah sai, avendo il 5900X e giochicchiando di tanto in tanto ho visto "con mano" che avere più di un tot di core non serve ad una mazza.
Ho preso quella CPU perchè mi serve in multi ed è buona per fare tutto ma se si deve giocare e basta un 6 max 8 core bastano e avanzano, il resto deve andare in GPU imho.
paolo.oliva2
23-03-2022, 16:40
Magari poi i fatti mi smentiscono, ma ho la netta sensazione che questo 5800x3d avrà prestazioni ben inferiori rispetto a quanto si possa pensare.
1) Geekbench 5 non è il mondo ma da un'idea, poco margine rispetto al 5800x, che si può benissimo mettere in OC, cosa preclusa al 5800x3d. Giravano voci anche su Cinebench, ST ben sotto agli Intel di alta gamma.
Condivido Geekbench 5 (anche se questo dovrebbe valere anche per gli Intel, non solo per gli AMD), ma per il risultato ST Cinebench... è un dato a parte, faccio presente che chi utilizza Cinebench, non gli fotte una mazza il risultato ST in quanto lo utilizzerà esclusivamente in MT, e fino ad ora non ho sentito 1 che preferirebbe il 12900K per lavorarci in Cinebench al posto del 5950X.
2) Nessuna fretta di farlo uscire, forse non va quanto detto, quindi non c'è fretta.
Mom... gli Epyc con cache 3D saranno disponibili in contemporanea al 5800X3D. Quando già gli Epyc Zen2 bastano ed avanzano vs gli Xeon Intel, diresti che gli Epyc 3D AMD non gli abbia fatti uscire prima perchè non vanno quanto detto? Il 1° rumors sulla cache 3D degli Epyc dava un +40%, poi si è passati al +50% e le ultime slide parlano fino a +60%. A me sembra in crescendo, tutt'altro che in meno... non giudicare gli annunci ufficiali AMD come quelli Intel.
Io ipotizzerei che il 5800X3D sia in leggero ritardo per dare il tempo ai produttori di mobo di distribuire i bios con l'ultimo AGESA
3) Slide AMD sul confronto con 12900K, trovare 6 giochi in cui svettava era impossibile ? In 3 pareggia, e sappiamo che le slide sono sempre molto ottimistiche, negli altri AMD dice essere avanti di nulla.
https://www.hwupgrade.it/immagini/ryzen-7-5800x3d-3-04-01-2022.jpg
Non sembra uno schiaccia sassi sinceramente...
Beh... se i 449$ del 5800X3D sono giudicati ESOSI con un sistema AM4, mi pare a dir poco infelice il confronto con il top degli Alder (che costa di più), a cui accoppiarsi una Z690.
Anche per il discorso "schiacciasassi"... qualcuno aveva usato questo termine per +1-2%... nel primo grafico, io vedo +20%, nei seguenti due +10%... non mi meraviglierebbe se poi dove AMD potrebbe andare di più non ci gioca nessuno e nel gioco dove forse andrebbe di più il 12900K tutto il mondo ci gioca.
il 12900K va in OC come ridere tra l'altro.
Ancora peggio. Se uno si lamenta dei 140W massimi del 5800X "che scalda un totale" (Cit.), cosa dire già del 12900K a def (241W) e pure tirato in OC. Azzo, ora scaldano addirittura più gli AMD?
Come ridere, io ci vedo il gestore energia elettrica quando ti spedisce la bolletta (in MT certo, ma credo anche in consumo/FPS)
---------------------
Il tutto sinceramente va MOLTO rapportato.
AMD con la riduzione dei listini e con il 5800X3D, Zen3 si è ripreso il trono nel prezzo/prestazioni (almeno per quanto riguarda il top FPS e il top MT).
- In MT il 5950X a 500€, montabile su qualsiasi mobo con supporto 105W TDP, è il non plus ultra sia come upgrade che come sistema nuovo.
- In FPS... un 5800X3D upgradabile su AM4 a 450$ che va più del top Alder 12900K + Z690? Imbarazzante.
Io sin dall'inizio avevo detto che avrei aspettato almeno Zen4/Raptor... che migrare ad un sistema nuovo (MOBO) era una spesa troppo ALTA senza un ritorno corposo di prestazioni superiori.
Un 12400K a salire, per il gioco, che senso ha quella spesa SE il 5800X3D addirittura farà più FPS con una spesa inferiore?
L'MT del 12400K sul 5600X... spendendo meno non si sarebbe ottenuto un MT ben maggiore con l'upgrade al 5900X/5950X?
L'inciuccio di FPS superiori... alzi la mano chi si è acquistato il top delle VGA in questo periodo a 2400€, o che l'aveva già da prima, tanto da non poter fare a meno per 4 mesi degli FPS in più di Alder.
Alla fine di tutta la giostra.... come si giudica ora Alder?
paolo.oliva2
23-03-2022, 17:04
Che senso ha prendere il socket nuovo con le ram vecchie? è una manovra per spingerti a credere che sia più conveniente, io sicuro non lo farei, aspettandomi determinate perf che magari non ci sono, "eh ma alder lake è progettato con le ddr5, arrangiati"
E' questo che nemmeno io ho capito.
Le Z690 sono belle mobo, io sono stato il 1° a dirlo (a scanso di bandiera), ma c'è un ma:
prendere una Z690 DDR4 per cosa?
AM4 è "vecchia", nulla in contrario, ma Z690 DDR4 vs AM4 DDR4 che cambia? Le porte USB più veloci? Il PCI5 vs PCI4? Se qualcuno ha in mente di montare qualcosa PCI5, allora può pure cambiare 2 sistemi l'anno.
AM4 è a fine vita... perchè? Che senso ha la spesa di upgradare a Raptor dove il meglio lo otterrà con DDR5 (Intel vorrebbe le Z790 esclusivamente DDR5, un motivo ci sarà)?
Siccome il succo del discorso era (ed è) legato al prezzo DDR5, e si presume (guerra/covid a parte) che le DDR5 caleranno di prezzo e nel contempo aumenteranno clock e diminuiranno le latenze, il cambio mobo (che sia Intel o AMD) sarà conveniente farlo con supporto DDR5, così da poterci montare Alder (e upgrade Raptor) come Zen4 e a seguire Zen4C/Zen4D/Zen5.
Condivido Geekbench 5 (anche se questo dovrebbe valere anche per gli Intel, non solo per gli AMD), ma per il risultato ST Cinebench... è un dato a parte, faccio presente che chi utilizza Cinebench, non gli fotte una mazza il risultato ST in quanto lo utilizzerà esclusivamente in MT, e fino ad ora non ho sentito 1 che preferirebbe il 12900K per lavorarci in Cinebench al posto del 5950X.
Mom... gli Epyc con cache 3D saranno disponibili in contemporanea al 5800X3D. Quando già gli Epyc Zen2 bastano ed avanzano vs gli Xeon Intel, diresti che gli Epyc 3D AMD non gli abbia fatti uscire prima perchè non vanno quanto detto? Il 1° rumors sulla cache 3D degli Epyc dava un +40%, poi si è passati al +50% e le ultime slide parlano fino a +60%. A me sembra in crescendo, tutt'altro che in meno... non giudicare gli annunci ufficiali AMD come quelli Intel.
Beh... se i 449$ del 5800X3D sono giudicati ESOSI con un sistema AM4, mi pare a dir poco infelice il confronto con il top degli Alder (che costa di più), a cui accoppiarsi una Z690.
Anche per il discorso "schiacciasassi"... qualcuno aveva usato questo termine per +1-2%... nel primo grafico, io vedo +20%, nei seguenti due +10%... non mi meraviglierebbe se poi dove AMD potrebbe andare di più non ci gioca nessuno e nel gioco dove forse andrebbe di più il 12900K tutto il mondo ci gioca.
Ancora peggio. Se uno si lamenta dei 140W massimi del 5800X "che scalda un totale" (Cit.), cosa dire già del 12900K a def (241W) e pure tirato in OC. Azzo, ora scaldano addirittura più gli AMD?
---------------------
Il tutto sinceramente va MOLTO rapportato.
AMD con la riduzione dei listini e con il 5800X3D, Zen3 si è ripreso il trono nel prezzo/prestazioni (almeno per quanto riguarda il top FPS e il top MT).
- In MT il 5950X a 500€, montabile su qualsiasi mobo con supporto 105W TDP, è il non plus ultra sia come upgrade che come sistema nuovo.
- In FPS... un 5800X3D upgradabile su AM4 a 450$ che va più del top Alder 12900K + Z690? Imbarazzante.
Io sin dall'inizio avevo detto che avrei aspettato almeno Zen4/Raptor... che migrare ad un sistema nuovo (MOBO) era una spesa troppo ALTA senza un ritorno corposo di prestazioni superiori.
Un 12400K a salire, per il gioco, che senso ha quella spesa SE il 5800X3D addirittura farà più FPS con una spesa inferiore?
L'MT del 12400K sul 5600X... spendendo meno non si sarebbe ottenuto un MT ben maggiore con l'upgrade al 5900X/5950X?
L'inciuccio di FPS superiori... alzi la mano chi si è acquistato il top delle VGA in questo periodo a 2400€, o che l'aveva già da prima, tanto da non poter fare a meno per 4 mesi degli FPS in più di Alder.
Per me è imbarazzante adesso come adesso acquistare una piattaforma AM4 (piuttosto che un 12xxx) già morta senza possibilità di upgrade in vista di zen4. Questo è imbarazzante.
paolo.oliva2
23-03-2022, 17:28
Per me è imbarazzante adesso come adesso acquistare una piattaforma AM4 (piuttosto che un 12xxx) già morta senza possibilità di upgrade in vista di zen4. Questo è imbarazzante.
Ognuno con i suoi soldi fa quello che gli pare... ma se io spendo 2000€, certamente non lo faccio per Alder... 2000€ li spendo per avere ALMENO 20-30% in più di Zen3.
Se con 700€ mi ci scappa 5950X + mobo, io non lo trovo imbarazzante.
12900KS @5,5GHz con mobo VRM 200A con dissipazione idonea (giusto per dire che Intel si occa a meraviglia (a patto di restare sotto i 105°)), per alla fine ottenere +5% vs un 5950X raffreddato ad aria, questo è imbarazzante... aggiungo pure andando a pregare in chiesa che Raptor abbia un incremento corposo e non sia la solita sparata di Pat (che ultimamente ne ha talmente sparate tante, che credergli un minimo, è già difficile).
Come IPC si, si deve vedere a che frequenze metteranno zen 4, ma sembra che i 5 ghz siano a portata di mano
Non male, per me che uso il pc per game sim. 450 sono tanti , però senza cambiare nulla si fa appetibile:) oppure 5600x, poca spesa tanta resa
29Leonardo
23-03-2022, 17:37
E' questo che nemmeno io ho capito.
Le Z690 sono belle mobo, io sono stato il 1° a dirlo (a scanso di bandiera), ma c'è un ma:
prendere una Z690 DDR4 per cosa?
A che serve prendere le ddr5 adesso che costano un botto e prestazionalmente non ne valgono la pena?
bonzoxxx
23-03-2022, 17:51
Per me è imbarazzante adesso come adesso acquistare una piattaforma AM4 (piuttosto che un 12xxx) già morta senza possibilità di upgrade in vista di zen4. Questo è imbarazzante.
Dipende dai costi e dal supporto di raptor lake alle serie 600, sia esse DDR4 o DDR5.
Diciamo che per comprare un pc ora o serve assolutamente oppure si compra e si rimane con quei pezzi per tot anni, al momento è tutto un divenire e sarebbe meglio aspettare
Ognuno con i suoi soldi fa quello che gli pare... ma se io spendo 2000€, certamente non lo faccio per Alder... 2000€ li spendo per avere ALMENO 20-30% in più di Zen3.
Se con 700€ mi ci scappa 5950X + mobo, io non lo trovo imbarazzante.
12900KS @5,5GHz con mobo VRM 200A con dissipazione idonea (giusto per dire che Intel si occa a meraviglia (a patto di restare sotto i 105°)), per alla fine ottenere +5% vs un 5950X raffreddato ad aria, questo è imbarazzante... aggiungo pure andando a pregare in chiesa che Raptor abbia un incremento corposo e non sia la solita sparata di Pat (che ultimamente ne ha talmente sparate tante, che credergli un minimo, è già difficile).
Fidati, per un videogiocatore è imbarazzante la differenza che c'è in essere con le attuali soluzioni zen3 e la serie 12000 Intel, per altri ambiti come il mio, mi va benissimo il 5950x ma, se dovessi solo giocare (come gran parte di chi compra certo tipo di materiale lo farà per quello), opterei sicuramente per mobo nuova e un 12XXX.
bonzoxxx
23-03-2022, 19:44
C'è cosi tanta differenza?
https://youtu.be/m4pwzRGy7TQ
Non mi sembra ci sia tutto st'imbarazzo, tra l'altro i5 su piattaforma ddr5 5200mhz.
Micene.1
23-03-2022, 19:50
ma una cpu fa cosi tanto differenza nel gaming?
a risoluzioni ovviamente non cpu limited come sono tutte le risoluzioni reali di gioco?
secondo me a furia di leggere, da 4-5 anni a questa parte, i roboanti test delle varie testate in cui le cpu intel fanno qualche fps in piu a 1080p con una 3080 veramente credete che il gaming lo faccia la cpu
bonzoxxx
23-03-2022, 19:52
Guarda il video che ho postato, tutto st'imbarazzo non lo vedo. Va un po' di più in alcuni giochi ma parliamo di percentuali a una cifra, a 1080p con una 3090 tra l'altro..
Cmq non siamo qui per dire chi va meglio o peggio perché è OT, il punto è capire quanto questa cache 3D possa aiutare.
paolo.oliva2
23-03-2022, 23:17
A che serve prendere le ddr5 adesso che costano un botto e prestazionalmente non ne valgono la pena?
Quindi (ORA) le DDR5 siccome costano un botto e sono le prime con latenze alte e clock bassi, va bene prendere un sistema con le DDR4 (vecchie) che in tutti i casi gambizzeranno gli upgrade futuri.
Tutto questo per arrivare alla fatidica frase "se devi comprarti un sistema nuovo oggi, compra Intel", per 5 FPS in più a 1080p con una 3090, il prima possibile (non si sa mai che il 5800X3D farà più FPS e quindi a breve non sia più valido).
Eh si... 450$ per un 5800X3D come upgrade sono una cifra troppo alta per ottenere più FPS rispetto ad un nuovo sistema bello fiammante Alder (DDR4) spendendo di più ed ottenendo di meno, sarà per mettere la targhetta Intel inside da esporre fieramente sul case?
paolo.oliva2
23-03-2022, 23:49
Guarda il video che ho postato, tutto st'imbarazzo non lo vedo. Va un po' di più in alcuni giochi ma parliamo di percentuali a una cifra, a 1080p con una 3090 tra l'altro..
Cmq non siamo qui per dire chi va meglio o peggio perché è OT, il punto è capire quanto questa cache 3D possa aiutare.
Più la L3 è grande, più diminuisce la probabilità di cache missing quando i core chiedono il dato, e quindi costretti ad andare a leggere il dato sulla DDR di sistema con i core che si grattano in attesa che il dato arrivi.
E' per questo che gli Epyc arrivano fino al 60% in più... perchè ovviamente il tutto va ad aumentare l'IPC.
------------------------------------------------------------------------
Le DDR5 hanno una banda doppia rispetto alle DDR4 semplicemente perchè 2 banchi di DDR5 lavorano come un quad-channel di DDR4.
Non mi ricordo dove, ma avevo letto che l'X16 su AM4 (mi sembra il 3950X?) soffriva per il collo di bottiglia causato dalle DDR4 in dual-channel, vs i Threadripper che avevano il quad-channel.
Per questo non meraviglia affatto che AMD con Zen4 opti per solo DDR5... mi sembra ovvio che se poi si arriverà all'X24 ed in più APU, le DDR4 farebbero un tappo incredibile.
paolo.oliva2
24-03-2022, 06:52
Guardate che spettacolo
https://i.ibb.co/4KqsSrn/msi-lancia-il-bios-di-supporto-per-cpu-amd-ryzen-7-5800x3d-ryzen-5000-e-ryzen-4000-su-schede-madri-s.jpg (https://ibb.co/RYFh6wk)
https://br.atsit.in/it/?p=149423
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-5800x3d-3d-v-cache-cpu-benchmarks-leak-out-up-to-9-faster-than-ryzen-7-5800x/
bonzoxxx
24-03-2022, 07:14
Più la L3 è grande, più diminuisce la probabilità di cache missing quando i core chiedono il dato, e quindi costretti ad andare a leggere il dato sulla DDR di sistema con i core che si grattano in attesa che il dato arrivi.
E' per questo che gli Epyc arrivano fino al 60% in più... perchè ovviamente il tutto va ad aumentare l'IPC.
Indubbiamente, per questo ci si aspetta un balzo con il 5800X3D.
Imho gli Epyc fanno un po' storia a parte perchè hanno un quantitativo davvero enorme di cache ma soprattutto immagino i workload per cui sono stati pensati beneficino particolarmente di questa cache, ben più di un pc "normale" imho.
Guarda il video che ho postato, tutto st'imbarazzo non lo vedo. Va un po' di più in alcuni giochi ma parliamo di percentuali a una cifra, a 1080p con una 3090 tra l'altro..
Cmq non siamo qui per dire chi va meglio o peggio perché è OT, il punto è capire quanto questa cache 3D possa aiutare.
L'unico imbarazzo lo proverei ad essere in intel che continua a vendere cpu affette da meltdown, questa volta in versione v2, con le prime patch sul prefetch sotto linux siamo a perdite che arrivano al -26%.....
Ma finché c'è chi gliele compra buon per loro, poi si trovano la patch su win update e da un giorno all'altro perdono prestazioni.... il CEO fa di nuovo la roboante scenetta (come fece qualche mese fa) dicendo che le loro cpu non sono affette da bug e tutti giù a ri-comprare la 13/14/15 gen in cerca della prestazione perduta dalla patch..... ma va va...
E non che amd sia meglio eh.... a me sembrano tutte colossali prese per il culo.... ma forse sono troppo cinico io e non dovrei rispondere all'ennesimo clone del solito utente che scrive le solite cose da anni su questo e sui thread passati per flammare (non mi riferisco a te bonzoxxx)
bonzoxxx
24-03-2022, 07:47
L'unico imbarazzo lo proverei ad essere in intel che continua a vendere cpu affette da meltdown, questa volta in versione v2, con le prime patch sul prefetch sotto linux siamo a perdite che arrivano al -26%.....
Ma finché c'è chi gliele compra buon per loro, poi si trovano la patch su win update e da un giorno all'altro perdono prestazioni.... il CEO fa di nuovo la roboante scenetta (come fece qualche mese fa) dicendo che le loro cpu non sono affette da bug e tutti giù a ri-comprare la 13/14/15 gen in cerca della prestazione perduta dalla patch..... ma va va...
E non che amd sia meglio eh.... a me sembrano tutte colossali prese per il culo.... ma forse sono troppo cinico io e non dovrei rispondere all'ennesimo clone del solito utente che scrive le solite cose da anni su questo e sui thread passati per flammare (non mi riferisco a te bonzoxxx)
Anche io ho letto l'articolo di phoronix e si, non è molto incoraggiante.
Concordo con te sul discorso rispondere a chi flamma, tante volte è difficile resistere :D:D.
Sai che c'è secondo me, che siamo un po' tutti tifosi e i dati oggettivi cmq vengono interpretati non per quello che sono, meri numeri, questo porta a discussioni più o meno accese che sono tutto tranne che costruttive.
Partendo dal presupposto che tutto ciò interessa noi pochi appassionati che e la stragnande maggioranza degli utenti non sa neanche cosa sia una CPU, AMD ma soprattutto Intel giocano su questo tanto cmq vendono, quello che conta per vendere sono le slide il resto all'utonto medio non interessa perchè non lo capisce.
Ora, finchè tutto questo è argomento di discussione costruttiva va tutto bene, il problema sorge nel momento in cui un "rosso" o un "blu" parte per la tangente millantando cose :D:D
My 2 cents.
bonzoxxx
24-03-2022, 07:49
Guardate che spettacolo
https://i.ibb.co/4KqsSrn/msi-lancia-il-bios-di-supporto-per-cpu-amd-ryzen-7-5800x3d-ryzen-5000-e-ryzen-4000-su-schede-madri-s.jpg (https://ibb.co/RYFh6wk)
https://br.atsit.in/it/?p=149423
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-5800x3d-3d-v-cache-cpu-benchmarks-leak-out-up-to-9-faster-than-ryzen-7-5800x/
in pratica se si ha una B350 carrozzata si potrebbe montare senza troppi problemi un 5950X... se non è longevità questa non so cosa lo sia.
Gyammy85
24-03-2022, 08:25
C'è cosi tanta differenza?
https://youtu.be/m4pwzRGy7TQ
Non mi sembra ci sia tutto st'imbarazzo, tra l'altro i5 su piattaforma ddr5 5200mhz.
Guarda il video che ho postato, tutto st'imbarazzo non lo vedo. Va un po' di più in alcuni giochi ma parliamo di percentuali a una cifra, a 1080p con una 3090 tra l'altro..
Cmq non siamo qui per dire chi va meglio o peggio perché è OT, il punto è capire quanto questa cache 3D possa aiutare.
Beh la differenza c'è nei giochi davvero cpu limited, anche +50 fps a favore del 5800x, poi se ci metti una 6800xt/6900xt va pure più forte, dato che ampere rende poco in fullhd
Continuano a parlare di convenienza e performance superiori, e io continuo a non vedere niente di tutto questo
bonzoxxx
24-03-2022, 08:52
Concordo, il fatto è che tanti pseudo-reviewer scrivono articoli sensazionalistici che sono, però, non del tutto veri ovvero dicono una parte di verità:
https://www.digitaltrends.com/computing/intel-core-i9-12900ks-beats-amd-ryzen-5950x-in-early-benchmark/
Tipo questo, se ci si ferma al titolo come fa la stragrande maggioranza degli utonti viene da se che il 12900KS si fuma il 5950X a colazione, poi vai a vedere il grafico e non è cosi ovvero se lo fuma in OC tirato a cannone, con DDR5 e in ST in un unico bench, un campione troppo ristretto per essere significativo.
Vengono omessi consumi, temperature, sistemi di prova, tutto ma il grafico è in bella vista.
Tutto questo dare informazioni manipolate, come succede nella quali totalità degli ambiti, porta ad una disinformazione di massa.
paolo.oliva2
24-03-2022, 08:58
L'unico imbarazzo lo proverei ad essere in intel che continua a vendere cpu affette da meltdown, questa volta in versione v2, con le prime patch sul prefetch sotto linux siamo a perdite che arrivano al -26%.....
Ma finché c'è chi gliele compra buon per loro, poi si trovano la patch su win update e da un giorno all'altro perdono prestazioni.... il CEO fa di nuovo la roboante scenetta (come fece qualche mese fa) dicendo che le loro cpu non sono affette da bug e tutti giù a ri-comprare la 13/14/15 gen in cerca della prestazione perduta dalla patch..... ma va va...
E non che amd sia meglio eh.... a me sembrano tutte colossali prese per il culo.... ma forse sono troppo cinico io e non dovrei rispondere all'ennesimo clone del solito utente che scrive le solite cose da anni su questo e sui thread passati per flammare (non mi riferisco a te bonzoxxx)
Quello che è incomprensibile, è la risposta dell'utente finale.
AMD, per -50MHz della frequenza turbo, che poi non dipendeva dal procio ma dal bios, si era sollevato il mondo.
Dall'altra un impatto ben superiore al -1% ed in tutte le situazioni e non solamente in ST, più il tempo speso per installare i fix mensili, la preoccupazione di chi avendo una azienda e dati sensibili... eppure nulla.
Non metto il nome perchè vorrei far ragionare. 1 mese fa circa tramite il CEO ha affermato che il suo X era il più sicuro vs Y e Z. Realtà già ampiamente distorta in quanto X aveva più falle di Y e Z sommati. Ora scappa fuori uno scenario che potrebbe diventare una fotocopia dei tempi passati.
Non scordiamoci che pure allora la ditta continuava a dire che i problemi erano tutti risolti quando nella realtà triplicavano di anno in anno... facendo passare tempo per far scadere la garanzia.
Che fiducia si può avere? Col cacchio poi premiarla acquistando i suoi prodotti. Prima pedali e mi tiri fuori un prodotto serio, performante ed efficiente come la concorrenza, poi se ne parla... fatti, non parole, tipo "specchietto retrovisore..."
in pratica se si ha una B350 carrozzata si potrebbe montare senza troppi problemi un 5950X... se non è longevità questa non so cosa lo sia.
non occorre grandi fasi per tenere un 5950x, alla fine consuma come un 1800x octa core o forse meno
un 5950x, in ufficio, a 43x full load 16 core riesco a tenerlo di picco sotto i 160w ...ad aria
EDIT e con una mobo da 90€ b450, con una mobo migliore scende ancora
bonzoxxx
24-03-2022, 09:19
Paolo concordo con te su tutto
MA
Come ben chi frequenta forum tecnici come noi, gli appassionati, sanno queste cose, la maggior parte delle persone ignora e si fida di quello che dicono i "sedicenti venditori" e questo vale per TUTTI gli ambiti dell'economia, più la balla è bella più la gente ci casca.
AMD da sempre è considerata brutta e cattiva nell'immaginario comune, chi mi chiede un consiglio mi dice "ma AMD non scalda?" che poi pure quella era una balla, ho avuto tanti AMD e mai problemi di temperatura anche quando i dissipatori erano minuscoli.
Quindi, non conta tanto come fai un prodotto ma come lo presenti e la gente ci crede complice anche uno stuolo di pseudo-giornalisti sensazionalistici che per 2 click fanno cherry-picking.
non occorre grandi fasi per tenere un 5950x, alla fine consuma come un 1800x octa core o forse meno
un 5950x, in ufficio, a 43x full load 16 core riesco a tenerlo di picco sotto i 160w ...ad aria
EDIT e con una mobo da 90€ b450, con una mobo migliore scende ancora
dimenticavo, con stress test estremi 158w di picco e 72°,
come nodo render vray, full load, 121w 63° ad aria
bonzoxxx
24-03-2022, 10:30
dimenticavo, con stress test estremi 158w di picco e 72°,
come nodo render vray, full load, 121w 63° ad aria
Beh non male per niente.
Che dissi hai? io un NH-C12P SE14 che però non ce la fa a tenere il 5900X sotto gli 80 gradi in full load, ho preso un nh-U14S e un pò di ventolame che quando il pc è tutto in full (cpu + GPU) sembra una stufa a pellet, considera che in stanza ho spento il termosifone :D :D
Fine OT
Quanto sopra dimostra l'efficienza che Paolo ci ricorda ogni volta, fino a qualche anno fa era impensabile avere un 16/32 entro i 160W.
29Leonardo
24-03-2022, 10:53
C'è cosi tanta differenza?
https://youtu.be/m4pwzRGy7TQ
Non mi sembra ci sia tutto st'imbarazzo, tra l'altro i5 su piattaforma ddr5 5200mhz.
Occhio che se vedi bene i risultati sono invertiti, se guardi le statistiche msi noterai che in alcuni giochi i nomi delle cpu sono invertiti.
Quindi (ORA) le DDR5 siccome costano un botto e sono le prime con latenze alte e clock bassi, va bene prendere un sistema con le DDR4 (vecchie) che in tutti i casi gambizzeranno gli upgrade futuri.
Tutto questo per arrivare alla fatidica frase "se devi comprarti un sistema nuovo oggi, compra Intel", per 5 FPS in più a 1080p con una 3090, il prima possibile (non si sa mai che il 5800X3D farà più FPS e quindi a breve non sia più valido).
Eh si... 450$ per un 5800X3D come upgrade sono una cifra troppo alta per ottenere più FPS rispetto ad un nuovo sistema bello fiammante Alder (DDR4) spendendo di più ed ottenendo di meno, sarà per mettere la targhetta Intel inside da esporre fieramente sul case?
Io non arrivo a nessuna frase, dicevo che ad oggi puntare sulle ddr5 per avere zero vantaggi ha per me poco senso, quando e se verranno gambizzati gli eventuali upgrade futuri non puoi saperlo ed ad ogni modo quello che uscirà nel frattempo sarà sempre meglio di una piattaforma di 2-3 anni prima.
Per me ha sempre avuto solo senso comprare il meglio lato prezzo/perf oggi e non una build pensata su eventuali potenzialità di upgrade futuri, soprattutto se penso ad un pc per giocare e basta.
Beh non male per niente.
Che dissi hai? io un NH-C12P SE14 che però non ce la fa a tenere il 5900X sotto gli 80 gradi in full load, ho preso un nh-U14S e un pò di ventolame che quando il pc è tutto in full (cpu + GPU) sembra una stufa a pellet, considera che in stanza ho spento il termosifone :D :D
Fine OT
Quanto sopra dimostra l'efficienza che Paolo ci ricorda ogni volta, fino a qualche anno fa era impensabile avere un 16/32 entro i 160W.
il mio 5950x è downvoltato e fisso a 43x, lo uso solo come nodo render aggiuntivo
monta un NH-U12S SE-AM4 pagato 55 € mi pare
LentapoLenta
24-03-2022, 11:26
Concordo, il fatto è che tanti pseudo-reviewer scrivono articoli sensazionalistici che sono, però, non del tutto veri ovvero dicono una parte di verità:
https://www.digitaltrends.com/computing/intel-core-i9-12900ks-beats-amd-ryzen-5950x-in-early-benchmark/
Tipo questo, se ci si ferma al titolo come fa la stragrande maggioranza degli utonti viene da se che il 12900KS si fuma il 5950X a colazione, poi vai a vedere il grafico e non è cosi ovvero se lo fuma in OC tirato a cannone, con DDR5 e in ST in un unico bench, un campione troppo ristretto per essere significativo.
Vengono omessi consumi, temperature, sistemi di prova, tutto ma il grafico è in bella vista.
Tutto questo dare informazioni manipolate, come succede nella quali totalità degli ambiti, porta ad una disinformazione di massa.
E un giorno ci diranno chi è che foraggia 'sta gente (anche se un'idea già ce l'ho)...
Quello che è incomprensibile, è la risposta dell'utente finale.
AMD, per -50MHz della frequenza turbo, che poi non dipendeva dal procio ma dal bios, si era sollevato il mondo.
Dall'altra un impatto ben superiore al -1% ed in tutte le situazioni e non solamente in ST, più il tempo speso per installare i fix mensili, la preoccupazione di chi avendo una azienda e dati sensibili... eppure nulla.
Non metto il nome perchè vorrei far ragionare. 1 mese fa circa tramite il CEO ha affermato che il suo X era il più sicuro vs Y e Z. Realtà già ampiamente distorta in quanto X aveva più falle di Y e Z sommati. Ora scappa fuori uno scenario che potrebbe diventare una fotocopia dei tempi passati.
Non scordiamoci che pure allora la ditta continuava a dire che i problemi erano tutti risolti quando nella realtà triplicavano di anno in anno... facendo passare tempo per far scadere la garanzia.
Che fiducia si può avere? Col cacchio poi premiarla acquistando i suoi prodotti. Prima pedali e mi tiri fuori un prodotto serio, performante ed efficiente come la concorrenza, poi se ne parla... fatti, non parole, tipo "specchietto retrovisore..."
Va bò Paolo....:) però non essere, permettimi, ''estremo'', diciamo che ci stanno mettendo tutto il possibile ma non si riesce a superare questo benedetto ZEN!...che ci vuoi fare? che dire qualsiasi parola! :(
Il Punto, secondo me, non è chi sia meglio o peggio o più veloce o meno, ma ad esempio partendo da un ''centro di gravità'' fisso ovvero(per convenzione, sia chiaro) MULTI-THREAD/200WATT....in pratica non si riesce ad superare questo rapporto; ad esempio partendo dal solito grafico:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/consumi.png
Aumentare il multi-thread non superando i 200watt (come metro il 5950x a 198watt) sarebbe l'obbiettivo, ma non è così.
Se rapporti tutti a quel valore vedresti, forse e secondo me, che non ci sia stato nessun avanzamento p/w aldilà che in cinebench ci sia un aumento e di frame ci sia un aumento, per carità è vero.....ma non basta!:read:
Con ZEN4 la situazione peggiorerà ulteriormente, anche se dovesse spostarsi il famoso 200watt per zen4 la musica resta , in rapporto, sempre più difficile da superare......aggiungere parole non serve a nulla.
Vedi la catastrofe nel settore server e workstation......una piaga inesorabile...e che vuoi farci....che parole e parole, perchè SOLO questo puoi fare!!! :eek:......e pensare che prima di ZEN il rosso nei serve era a quasi ''0 PATATA'' ! ;)
bonzoxxx
24-03-2022, 11:47
Occhio che se vedi bene i risultati sono invertiti, se guardi le statistiche msi noterai che in alcuni giochi i nomi delle cpu sono invertiti.
Solo il bench di CP è invertito ma il risultato è giusto, ho controllato proprio ora :)
il mio 5950x è downvoltato e fisso a 43x, lo uso solo come nodo render aggiuntivo
monta un NH-U12S SE-AM4 pagato 55 € mi pare
Grazie delle info :)
E un giorno ci diranno chi è che foraggia 'sta gente (anche se un'idea già ce l'ho)...
"A pensar male degli altri si fa peccato ma spesso ci si indovina" cit. :)
paolo.oliva2
24-03-2022, 21:12
Io non arrivo a nessuna frase, dicevo che ad oggi puntare sulle ddr5 per avere zero vantaggi ha per me poco senso,
Che le DDR5 di oggi costino di più per vantaggi irrisori, non ci piove, ma rimane una mobo con DDR4, che sarà lo standard vecchio a breve (vuoi con Zen4 e vuoi con Raptor).
Se le DDR4 sono uno standard vecchio, io vedo ininfluente se la mobo ha 3 mesi o 3 anni.
quando e se verranno gambizzati gli eventuali upgrade futuri non puoi saperlo ed ad ogni modo quello che uscirà nel frattempo sarà sempre meglio di una piattaforma di 2-3 anni prima.
Il fatto che le DDR5 saranno più performanti non è in discussione, le DDR5 sono state fatte per "alimentare" meglio sia l'aumento dei core a die che l'aumento delle prestazioni del core, oltre a tutto il discorso iGPU negli APU.
Per me ha sempre avuto solo senso comprare il meglio lato prezzo/perf oggi e non una build pensata su eventuali potenzialità di upgrade futuri, soprattutto se penso ad un pc per giocare e basta.
Tu avresti preso un 5950X a 800€ quando 2 settimane dopo lo paghi 500€?
Allo stesso modo, io non comprerei una mobo NUOVA con un 12400K o più, quando E' CERTO che dopo qualche mese con la stessa cifra otterrei più prestazioni.
Magari ribatterai che non si sa il prezzo/prestazioni migliore... quanti 12900K a 620$ venderà Intel con un un 5950X a 500$? Ed è ovvio che se calerà di prezzo il 12900K, caleranno pure gli altri.
paolo.oliva2
25-03-2022, 06:43
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7000-il-top-di-gamma-con-16-core-e-tdp-di-170w-le-voci-prendono-corpo_105862.html
Il TDP più elevato dovrebbe legarsi ad alcuni cambiamenti importanti: le nuove CPU dovrebbero avere frequenze molto elevate (oltre i 5 GHz), una GPU integrata e il supporto alle istruzioni AVX-512.
Certo che l'aspettativa è enorme. Sommando l'incremento IPC, l'aumento delle frequenze (sia massime che medie), la cache 3D, il vantaggio delle DDR5...
Insomma, anche se il dato può inizialmente colpire, probabilmente bisognerà contestualizzarlo e valutarlo con attenzione, anche a fronte dell'offerta della concorrenza. Non bisogna dimenticare che le CPU top di gamma di Intel attuali, come il Core i9-12900K, richiedono molta potenza sotto carico, ben più delle CPU AMD.
Il TDP più elevato serve per mettere al muro Intel7, perchè Intel gioca sporco, risalta le prestazioni e ignora i consumi. L'ha fatto con 12900H vs Zen3+, l'ha fatto vs M1 (consumi 3X) e fa uguale nel desktop.
105W --> 241W? Nessun prb, aumentiamo a 170W (che è sempre meno di 241W) e se fai ancora lo stesso giochino, devi arrivare a 350W-400W.
Le future soluzioni Core di 13a generazione, nome in codice Raptor Lake, vedranno un raddoppio del numero degli E-core - da 8 a 16 - raggiungendo così un totale di 24 core e 32 thread che sicuramente richiederanno molta potenza, anche a fronte di un'ulteriore ottimizzazione del processo produttivo (Intel 7).
Orsi polari estinti.
bonzoxxx
25-03-2022, 07:16
CPU e GPU più energivore, ci vorrà un alimentatore da 1.2 kW come ai tempi del triple sli.. :D
29Leonardo
25-03-2022, 08:00
Che le DDR5 di oggi costino di più per vantaggi irrisori, non ci piove, ma rimane una mobo con DDR4, che sarà lo standard vecchio a breve (vuoi con Zen4 e vuoi con Raptor).
Se le DDR4 sono uno standard vecchio, io vedo ininfluente se la mobo ha 3 mesi o 3 anni.
Esistono anche le rispettive mobo con le ddr5, alla fine sei libero di scegliere.
Il fatto che le DDR5 saranno più performanti non è in discussione, le DDR5 sono state fatte per "alimentare" meglio sia l'aumento dei core a die che l'aumento delle prestazioni del core, oltre a tutto il discorso iGPU negli APU.
Appunto, saranno, nel frattempo i soldi risparmiati li investi su una gpu piu prestante che sicuramente impatta di piu sulle prestazioni OGGI che non le DDR5 chissà quando.
Tu avresti preso un 5950X a 800€ quando 2 settimane dopo lo paghi 500€?
Allo stesso modo, io non comprerei una mobo NUOVA con un 12400K o più, quando E' CERTO che dopo qualche mese con la stessa cifra otterrei più prestazioni.
Magari ribatterai che non si sa il prezzo/prestazioni migliore... quanti 12900K a 620$ venderà Intel con un un 5950X a 500$? Ed è ovvio che se calerà di prezzo il 12900K, caleranno pure gli altri.
Su questo non ci piove è ovvio che a cavallo di novità imminenti conviene aspettare.
CPU e GPU più energivore, ci vorrà un alimentatore da 1.2 kW come ai tempi del triple sli.. :D
Già mi immagino tutti giu a richiedere il bonus per farsi fare i pannelli solari sul balcone :asd:
paolo.oliva2
25-03-2022, 08:41
Comunque si fa fatica a fare un parallelismo tra nuova architettura e prospettive tra settore game e MT.
In MT (o comunque paralizzando più carichi) conta in primis il numero max di core (intesi tutti P o rapportando la prestazione), la frequenza media sotto carico (rapportata al consumo/calore), la prestazione a core.
In game conta la VGA e come CPU quel che basta per non essere CPU-limit con la VGA montata.
In utilizzo MT/parallelizzazione tutto dipende dal procio e quindi qualsiasi aumento prestazionale del procio si traduce in guadagno.
In game è un gran inciucio... perché nel 99,99% si è sempre VGA limit e i bla bla bla sul procio servono per vendere.
Zen4, Zen3D, Raptor, servono o meglio possono servire se hai il top del top delle VGA ogni anno!!! Ovvio che se spendi 2000€ all'anno nella VGA, mobo e CPU non rappresentano una spesa pesante.
Polpi_91
25-03-2022, 08:56
Unico appunto, per le nuove CPU AMD top si parla di 170W con GPU integrata e a quanto si vocifera potrebbe avere un rendimento intorno a una 1050 ti/1060
se avesse una performance del genere la GPU si spiega il passaggio a 105W a 170W di TDP
Il TDP più elevato serve per mettere al muro Intel7, perchè Intel gioca sporco, risalta le prestazioni e ignora i consumi. .
Intel segue la sua linea, gioca sporco in che senso ? ti obbliga a comprare i suoi prodotti ?
Intanto AMD è obbligata a fare un salto di TDP mica da ridere, 170w non sono 105 eh...
Le DDR 5 ad oggi non servono a nulla, con 150 Euro ho preso 32 GB DDR4 Ballistix comode a 3800 CL14 vedi tu...
Polpi_91
25-03-2022, 10:02
Intel segue la sua linea, gioca sporco in che senso ? ti obbliga a comprare i suoi prodotti ?
Intanto AMD è obbligata a fare un salto di TDP mica da ridere, 170w non sono 105 eh...
Le DDR 5 ad oggi non servono a nulla, con 150 Euro ho preso 32 GB DDR4 Ballistix comode a 3800 CL14 vedi tu...
Intel dichiara 125W per il 12900k ma ne consuma almeno il doppio
AMD aumenta di 65W il TDP ma include anche una GPU nel processore
mi sembra tutto uguale....
bonzoxxx
25-03-2022, 10:35
Comunque si fa fatica a fare un parallelismo tra nuova architettura e prospettive tra settore game e MT.
In MT (o comunque paralizzando più carichi) conta in primis il numero max di core (intesi tutti P o rapportando la prestazione), la frequenza media sotto carico (rapportata al consumo/calore), la prestazione a core.
In game conta la VGA e come CPU quel che basta per non essere CPU-limit con la VGA montata.
In utilizzo MT/parallelizzazione tutto dipende dal procio e quindi qualsiasi aumento prestazionale del procio si traduce in guadagno.
In game è un gran inciucio... perché nel 99,99% si è sempre VGA limit e i bla bla bla sul procio servono per vendere.
Zen4, Zen3D, Raptor, servono o meglio possono servire se hai il top del top delle VGA ogni anno!!! Ovvio che se spendi 2000€ all'anno nella VGA, mobo e CPU non rappresentano una spesa pesante.
Tutto assolutamente vero, se poi si continuano a fare bench con una 3090 in fullHD allora si persevera nel dare un'informazione sbagliata.
Intel segue la sua linea, gioca sporco in che senso ? ti obbliga a comprare i suoi prodotti ?
Intanto AMD è obbligata a fare un salto di TDP mica da ridere, 170w non sono 105 eh...
Le DDR 5 ad oggi non servono a nulla, con 150 Euro ho preso 32 GB DDR4 Ballistix comode a 3800 CL14 vedi tu...
Vero che le DDR5 non servono a nulla ora, serviranno per le APU che avranno un bel boost con le DDR5 ma ad oggi le ddr4 vanno bene.
Come fu per le DDR3, all'inizio i kit di ddr3 spinte andavano meglio delle ddr4 poi col tempo la situazione si è sistemata.
Discorso TDP... si, AMD alzerà il TDP per l'ipotetico 7950X che avrà una GPU integrata decisamente meglio dell'iGPU della serie 12 e soprattutto si parla di frequenze ben al di sopra dei 5 ghz: per inciso, un 12900K tirato a cannone sotto CB è arrivato a consumare 314W nella recensione di tom's ma sulla carte è una CPU da 125W quando, palesemente, non lo è.
Aspettiamo che escano poi faremo le dovute considerazioni :)
Intel dichiara 125W per il 12900k ma ne consuma almeno il doppio
AMD aumenta di 65W il TDP ma include anche una GPU nel processore
mi sembra tutto uguale....
Come ho scritto sopra e come hai giustamente scritto pure tu, il 12900K in teoria è una CPU da 125W ma in full consuma 240W come niente, quasi il doppio preciso dell'attuale 5950X.
Vedremo, magari a quei 170W sarà correlato un cospiquo aumento in ST e MT tale da giustificare l'aumento, del quale non sono assolutamente contento ma tant'è.
Polpi_91
25-03-2022, 10:41
Bonzoxxx
e se la CPU fosse 105W + 65W di GPU integrata (vista le performance previste dalla GPU)
secondo me solo la CPU è un 120W reali
bonzoxxx
25-03-2022, 10:43
Bonzoxxx
e se la CPU fosse 105W + 65W di GPU integrata (vista le performance previste dalla GPU)
secondo me solo la CPU è un 120W reali
Si anche qualcosa in più imho, di solito i W reali, considerando il turbo, sono un 30% in più.
Vedremo questi 170w da dove arrivano e quanto consumerà davvero la cpu in full load. Le igpu, anche se inferiori, le hanno anche le cpu Intel 12. :)
Polpi_91
25-03-2022, 13:26
Vedremo questi 170w da dove arrivano e quanto consumerà davvero la cpu in full load. Le igpu, anche se inferiori, le hanno anche le cpu Intel 12. :)
iGPU delle intel è talmente ridicola che non credo faccia tutta sta differenza
il fatto è che (sotto prime 95 quindi massimo carico possibile) il delta tra idle e full load di un 5950X è di 140W, di un 12900k è di oltre 300W (più del doppio).
anche se le CPU AMD aumentassero il consumo di 30/40/50W per la top di gamma sarebbero molto inferiori alla controparte intel.
Aggiungiamoci che un 5950X consuma meno di un i5-12600k (circa 30W meno) a parità di stress test, nei confronti di i7/i9 serie 10xxx/11xxx/12xxx non c'è concorrenza
bonzoxxx
25-03-2022, 14:20
A proposito di articoli (https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-7000-la-cpu-top-di-gamma-avra-un-tdp-esagerato/) sensazionalisti/fuorvianti
Salve e scusate il disturbo.
Non capisco perchè da un pò di tempo su CPU-Z non mi fa più vedere i valori di moltiplicatore, bus speed e FSB.
https://i.postimg.cc/mcrZL1YB/cpuz.jpg (https://postimg.cc/mcrZL1YB)
Come lo risolvo?
Grazie per l'aiuto.
Nautilu$
25-03-2022, 15:13
disinstallalo, prova un'altra versione... prova altri prog per vedere se succede lo stesso... (a quel punto resetta il bios della mb e riprova...).
A me una volta è capitato di avere un problema quasi simile (non sul molti cpu, ma sui sensori delle ventole attaccati alla mb): era colpa di qualcosa collegato alle porte usb esterne! Ho staccato tutto e lasciato solo il mouse, riavviato e ricollegato (in ordine sparso e quindi sicuramente diverso...) e tornato tutto ok! mah...
Nautilu$
25-03-2022, 15:26
Vedremo questi 170w da dove arrivano e quanto consumerà davvero la cpu in full load. Le igpu, anche se inferiori, le hanno anche le cpu Intel 12. :)
Vedremo.... ma c'è da considerare pure un altro fattore:
sulla serie 3xxx e 5xxx , il 16 core ha lo stesso tdp del 12 core , e questo per un binning leggermente superiore, ma incide solo per un minimo.... la realtà è che in full load (di default) il 16 core raggiunge frequenze leggermente inferiori del 12 .
Probabilmente, su Zen4, il 16 core non sarà "cappato" rispetto al 12.
Poi , come già scritto da altri, c'è il discorso gpu integrata (che sarà decisamente più performante dell'attuale su Intel...)
Chissà se nei 105W vociferati per zen4 12 core, è compreso anche il consumo della parte grafica..... per me questo sarebbe un enorme altro passo in avanti per l'efficienza totale!
paolo.oliva2
25-03-2022, 16:53
Intel segue la sua linea, gioca sporco in che senso ? ti obbliga a comprare i suoi prodotti ?
Gioca sporco perchè dice le cose a metà facendo intendere una realtà inesistente.
Ti faccio 1000 esempi... quando Pat dice che una architettura ibrida (Core E e Core P) è più efficiente, dice la verità (per me), però ti fa intendere che architettura ibrida + Intel 7 è più efficiente di AMD e Apple, il che non è vero.
Se poi ti condisce il tutto con il 12900h mobile tirato a 125W, e ti posta più performances di un 6950HX settato a 45W (125W vs 45W), e che sempre il 12900H va più dell'M1 Apple (con consumi 3X), è ovvio che tira a giocare sporco.
Ovviamente Intel non obbliga nessuno a comprare i suoi proci, ma a me pare palese che tutti gli annunci ad effetto di Pat mirano a creare una impressione ben diversa dei prodotti, e chi non segue può anche arrivare ad un acquisto scelto in buona fede.
Esempio... se dico che Alder è più efficiente di Zen3+ e poi ti faccio vedere un mobile con 12900H che è più prestante del 6950HX, chiunque sceglierebbe il 12900H. Poi che gli dici quando dopo 2h deve cercare una presa d'alimentazione?
Le DDR 5 ad oggi non servono a nulla, con 150 Euro ho preso 32 GB DDR4 Ballistix comode a 3800 CL14 vedi tu...
Cerchiamo di chiarire una volta per tutte. Se uno non ha il PC e proprio oggi deve farsi un sistema nuovo, le mobo Intel sono più belle delle AM4 (ho mai detto il contrario?) e gli Alder 12400 e limitrofi sono allettanti, e fa bene.
Se invece uno il PC l'ha, la riflessione principe è "che vantaggio in prestazioni ottengo rispetto alla spesa?". Oltre a ciò va anche aggiunto che l'acquisto di un sistema DDR4 ORA, è comunque un sistema con DDR a fine vita, nessuno obbietta che le Ballistix comode a 3800 CL14 32GB a 150€ siano convenienti vs le DDR5 ORA, ma non comprendo la fretta... perchè il costo è uguale tra mobo DDR4 e mobo DDR5.
Mi pare che ora come ora nessuno abbia in mente di acquistare una VGA nuova... quindi il 99,99% delle persone terrebbe la stessa VGA, e il 99,98% (faccio -0,01% per buonismo) non avrà alcun miglioramento di FPS pure se passerà al 12900KS e DDR4 4000 CL12.
Quindi... a che pro comprare ORA un sistema DDR4? Non è meglio una mobo DDR5 con DDR5 quando costeranno meno? Tra 5-6 mesi ci sarà Zen4 e Raptor, le DDR5 sicuramente avranno volumi maggiori, prezzi e prestazioni migliori.
Tra l'altro la cabala vorrebbe prezzi/prestazioni dei proci migliori di OGGI.
Perchè: Alder era prezzato su Zen3, Zen3 ha subito un calo di listino, quindi se non Alder, Raptor dovrebbe migliorare il prezzo/prestazioni sul listino Zen3.
A questo poi si aggiunge pure Zen4, e sono curioso, perchè vero che AMD ha limato il listino vs Alder, ma è pure vero che dovrà rapportare pure il suo Zen4 al listino Zen3. Con un 5950X a 500€, considerando ~+30% di Zen4 su Zen3, un X12 Zen4 (X86) non dovrebbe costare di più del 5950X.
Gyammy85
25-03-2022, 16:58
CPU e GPU più energivore, ci vorrà un alimentatore da 1.2 kW come ai tempi del triple sli.. :D
All'epoca comunque tutti si affrettavano a dire "lo facciamo ma tanto non serve a niente" :O :O
paolo.oliva2
25-03-2022, 17:08
Bonzoxxx
e se la CPU fosse 105W + 65W di GPU integrata (vista le performance previste dalla GPU)
secondo me solo la CPU è un 120W reali
Bisogna anche considerare che il core Zen4 raddoppia l'FP, passa a 512b.
I 170WTDP (che poi sarebbero anche più nella realtà visto che 105W TDP hanno come max 140W) dovrebbero essere intesi come consumo max, tra core e iGPU... ma non so se si può avere nello stesso tempo una iGPU sparata al 100% con idem l'FP 512. Quindi il tutto va un attimo "letto".
P.S.
Bisogna vedere la logica. Esempio a memoria Intel fissava un TDP massimo, poi quando lavorava l'FP a 512b, calava il clock per restare dentro il TDP nominale.
Può darsi che AMD aumenti il TDP nominale rispetto a Zen3 semplicemente perchè quando lavora l'FP a 512b, lavora alla stessa frequenza dei core e di qui il consumo maggiore.
Salve e scusate il disturbo.
Non capisco perchè da un pò di tempo su CPU-Z non mi fa più vedere i valori di moltiplicatore, bus speed e FSB.
https://i.postimg.cc/mcrZL1YB/cpuz.jpg (https://postimg.cc/mcrZL1YB)
Come lo risolvo?
Grazie per l'aiuto.
Usi Windows 11 e hai la virtualizzazione attiva da bios? Se si, metti nel bios SVM MODE su OFF o DISABLED (dipende dalla scheda madre).
Usi Windows 11 e hai la virtualizzazione attiva da bios? Se si, metti nel bios SVM MODE su OFF o DISABLED (dipende dalla scheda madre).
No, sono ancora su Windows 10.
Si la virtualizzazione è attiva ma l'ho sempre tenuta attiva, non mi ha mai dato problemi.
Ho provato a reinstallare il programma ma non è cambiato.
Ho aggiornato recentemente il bios della sk madre e di solito ad ogni aggiornamento si resetta da solo.
Il PC è in firma.
No, sono ancora su Windows 10.
Si la virtualizzazione è attiva ma l'ho sempre tenuta attiva, non mi ha mai dato problemi.
Ho provato a reinstallare il programma ma non è cambiato.
Ho aggiornato recentemente il bios della sk madre e di solito ad ogni aggiornamento si resetta da solo.
Il PC è in firma.
Ok, ma se la disattivi ti ritornano quei valori che non riesci a leggere?
paolo.oliva2
26-03-2022, 09:21
Io ho la virtualizzazione attiva (sul 5700U) ma quei dati li vedo.
Secondo me è l'aggiornamento bios. CPU-Z probabilmente non riesce a leggere tutto o legge male e quindi disabilità la visione di quei parametri.
Io ho la virtualizzazione attiva (sul 5700U) ma quei dati li vedo.
Secondo me è l'aggiornamento bios. CPU-Z probabilmente non riesce a leggere tutto o legge male e quindi disabilità la visione di quei parametri.
Sui vari PC che utilizzo, tra cui quello in firma, se si attiva la virtualizzazione nel bios spariscono delle letture che danno alcuni programmi (es. il clock della CPU a schermo in MSI Afterburner, il CPU FSB/CPU MULTIPLIER/NORTH BRIDGE CLOCK in AIDA64 Cache & Memory Benchmark). Ci sono impazzito 10 giorni tra installazioni pulite di Windows e dei programmi che non mi riportavano più i valori che volevo conoscere.
PS: ci sono pure delle discussioni su Reddit in merito...
PS2: ed alla soluzione ci sono arrivato per puro chiulo aggiornando il bios della mia scheda madre in quanto la virtualizzazione post update viene settata in automatico su DISABLED e quindi mi sono accorto che i dati erano ricomparsi. Se non era per quello stavo ancora adesso a bestemmiare come Mosconi.
Ok, ma se la disattivi ti ritornano quei valori che non riesci a leggere?
Si era quello, adesso funziona.
Con i precedenti bios (o con le versioni precedenti di CPU- Z) non avevo questo problema.
Scusate l'ignoranza ma la disattivazione della virtualizzazione hardware comporta qualcosa?
Alla fine, se serve, preferisco la SVM attiva (se utile per antivirus) che vedere gli bus speed o altro tanto non faccio test su overclock.
Si era quello, adesso funziona.
Con i precedenti bios (o con le versioni precedenti di CPU- Z) non avevo questo problema.
Scusate l'ignoranza ma la disattivazione della virtualizzazione hardware comporta qualcosa?
Alla fine, se serve, preferisco la SVM attiva (se utile per antivirus) che vedere gli bus speed o altro tanto non faccio test su overclock.
Se NON virtualizzi NON ti serve.
paolo.oliva2
26-03-2022, 12:15
Sui vari PC che utilizzo, tra cui quello in firma, se si attiva la virtualizzazione nel bios spariscono delle letture che danno alcuni programmi (es. il clock della CPU a schermo in MSI Afterburner, il CPU FSB/CPU MULTIPLIER/NORTH BRIDGE CLOCK in AIDA64 Cache & Memory Benchmark). Ci sono impazzito 10 giorni tra installazioni pulite di Windows e dei programmi che non mi riportavano più i valori che volevo conoscere.
PS: ci sono pure delle discussioni su Reddit in merito...
PS2: ed alla soluzione ci sono arrivato per puro chiulo aggiornando il bios della mia scheda madre in quanto la virtualizzazione post update viene settata in automatico su DISABLED e quindi mi sono accorto che i dati erano ricomparsi. Se non era per quello stavo ancora adesso a bestemmiare come Mosconi.
k.
Io avevo prb con HWinfo + aggiornamento bios. A random mi sparivano cose e ne comparivano altre. Presumo per l'Agesa
29Leonardo
26-03-2022, 13:15
Cerchiamo di chiarire una volta per tutte. Se uno non ha il PC e proprio oggi deve farsi un sistema nuovo, le mobo Intel sono più belle delle AM4 (ho mai detto il contrario?) e gli Alder 12400 e limitrofi sono allettanti, e fa bene.
Onestamente a parità di prezzo io vedo l'esatto contrario, sono decisamente meglio le mobo am4 che quelle intel lga1700.
Infatti se volessi togliermi lo sfizio di cambiare piattaforma e non volendo investire chissà quale budget penso trovrei piu interessante un 5600x + mobo decente che un 12400f piu mobo scrausissima a 100€. Alla fine spenderei quasi lo stesso ma con amd avrei una mobo decisamente migliore.
paolo.oliva2
26-03-2022, 14:47
Onestamente a parità di prezzo io vedo l'esatto contrario, sono decisamente meglio le mobo am4 che quelle intel lga1700.
Infatti se volessi togliermi lo sfizio di cambiare piattaforma e non volendo investire chissà quale budget penso trovrei piu interessante un 5600x + mobo decente che un 12400f piu mobo scrausissima a 100€. Alla fine spenderei quasi lo stesso ma con amd avrei una mobo decisamente migliore.
Io avevo guardato le Z690, e diciamo che tagliando quelle troppo economiche e per contro quelle con un costo da mutuo, ovviamente sono più aggiornate delle AM4. Il 12900K come prezzo/prestazioni c'era vs il 5950K a 800$... ma il problema che nel mio utilizzo il procio è pressochè al 100% quasi sempre, ed in questa situazione un sistema Alder non conviene perchè il costo dissipazione è maggiore del risparmio, ed un 5950X a def da' tanto senza esigere mobo con VRM tirati. Il miglior OC di Intel7 è inutile quando fai MT e procio al 100%.
paolo.oliva2
28-03-2022, 12:44
https://www.notebookcheck.net/Ryzen-7000-vs-Alder-Lake-3-reasons-why-AMD-s-Zen-4-will-smash-Intel-s-12th-Gen.608822.0.html
Tenendo i piedi per terra i dati sono questi:
Circa +15% solo per il salto nodo a pari IPC/ottimizzazione e la L3 3X già si potrebbe parlare di un +30%. Aggiungiamoci l'aumento di IPC, frequenze medie/massime superiori, latenze inferiori per la maggiore densità, DDR5, almeno +40% dovrebbe essere alla portata, e se poi avremmo +50% di core (da X16 a X24), prestazioni MT doppie vs un 5950X.
Ryzen 7000 vs Alder Lake: 3 motivi per cui Zen 4 di AMD distruggerà la 12a generazione di Intel
1. Nodi di processo sempre più piccoli
Si dice che Raphael Zen 4 sposterà i processori AMD da 7 nm a 5 nm, il che potrebbe non sembrare molto ma potrebbe comportare un sostanziale aumento della densità dei transistor. Secondo il CEO di TSMC CC Wei , ciò potrebbe comportare un aumento della densità dei transistor di circa l'80%.
Per quanto riguarda le differenze nel mondo reale, potremmo vedere un aumento delle prestazioni del 15% con lo stesso budget di potenza di 7 nm. La modifica potrebbe anche significare una riduzione del consumo energetico fino al 30% a parità di prestazioni. Se AMD è in grado di ottimizzare ulteriormente l'architettura stessa, potremmo assistere a un sostanziale balzo in avanti delle prestazioni.
2. V-Cache 3D
La cache è una parte spesso trascurata della scheda tecnica e può svolgere un ruolo importante nelle prestazioni di un chip. La recente innovazione di AMD sotto forma di 3D V-Cache consente un aumento in tre aree chiave. Il maggior numero di interconnessioni più brevi significa una latenza inferiore e un throughput più elevato, mentre lo stacking verticale ottimizza la superficie del silicio per consentire a più cache di adattarsi al die.
Il Ryzen 7 5800X3D è un perfetto esempio dei vantaggi di 3D V-Cache. Dispone di 96 MB di cache L3, mentre il normale 5800X ha solo 32 MB. Un aumento di 3 volte farà sicuramente la differenza.
3. Più core sono meglio, giusto?
Una delle parti più interessanti delle voci sul Ryzen 7000 è che potrebbe esserci una variante Ryzen 9 a 24 core in arrivo. A meno che Intel non lanci qualcosa di impressionante nel frattempo, questa parte a 24 core sarà la parte desktop consumer con il maggior numero di core al di fuori dei chip Threadripper di AMD.
La prospettiva di una CPU Ryzen 7000 a 24 core è eccitante, ma ancora più interessante è che potremmo vedere un'architettura ibrida nelle CPU Ryzen 7000 di AMD. I chiplet Zen 4 utilizzati da AMD potrebbero presentare fino a 8 core Priority (prestazioni elevate) e 8 core LTDP (basso TDP) ciascuno. Ciò costituirebbe un pacchetto impressionante, una volta implementato in una CPU.
paolo.oliva2
28-03-2022, 16:40
https://www.hardwaretimes.com/amds-ryzen-9-5950x-is-21-faster-than-the-apple-m1-ultra-in-content-creation-but-drew-half-as-much-power/
Interessante questo confronto. il 5950X è il 20% più prestazione del'M1 Apple, ma al doppio del consumo. Per consumo/prestazioni vincerebbe l'M1, ma lo scarto sarebbe inferiore se il 5950X lo si facesse lavorare a frequenze inferiori fino a pareggiare le prestazioni. Ma c'è da notare un punto. L'M1 è prodotto sul 5nm mentre il 5950X sul 7nm, e questo la dice lunga sull'efficienza Zen (come del resto riporta pure l'articolo).
P.S.
Il 5nm dell'M1 dovrebbe essere LP, perchè lo stesso dei SOC per cellulari, mentre il 5nm per Zen4 è il PP HPC.
bonzoxxx
28-03-2022, 16:43
Paolo fornisci sempre spunti interessanti:)
Nel frattempo:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900ks-intel-esce-allo-scoperto-disponibile-dal-5-aprile-si-parte-da-739-dollari_105924.html
https://www.hardwaretimes.com/amds-ryzen-9-5950x-is-21-faster-than-the-apple-m1-ultra-in-content-creation-but-drew-half-as-much-power/
Interessante questo confronto. il 5950X è il 20% più prestazione del'M1 Apple, ma al doppio del consumo. Per consumo/prestazioni vincerebbe l'M1, ma lo scarto sarebbe inferiore se il 5950X lo si facesse lavorare a frequenze inferiori fino a pareggiare le prestazioni.
Impressionante è il mio Snapdragon 865 che va più della metà in ST e circa 1/4 in MT rispetto al mio 5950X overcloccato...con soli 5 Watt di consumo contro i 240 Watt del Ryzen.
LicSqualo
28-03-2022, 17:45
Quindi i 170W potrebbero riferirsi alle varianti di Zen4 con 16 P-core e 8 LTDP-core o più.
monster.fx
28-03-2022, 17:51
Onestamente a parità di prezzo io vedo l'esatto contrario, sono decisamente meglio le mobo am4 che quelle intel lga1700.
Infatti se volessi togliermi lo sfizio di cambiare piattaforma e non volendo investire chissà quale budget penso trovrei piu interessante un 5600x + mobo decente che un 12400f piu mobo scrausissima a 100€. Alla fine spenderei quasi lo stesso ma con amd avrei una mobo decisamente migliore.
La penso come te. Personalmente ho preso un 5600x, una x570 aorus elite e 16gb 3600 cl16 ... A 400€. Non sarà l'ultimo grido ,ok , ma su piattaforma LGA1700 avrei forse preso MB e mezza CPU. Quei 5fps in +,per me, a fronte di una spesa molto più alta,per via della novità, non sono giustificabili, per altri o per chi fa altro oltre giocare magari si.
Venturer
28-03-2022, 17:52
Vorrei avere una vostra opinione sulle CPU Ryzen Pro per Laptop e il loro utilizzo in ambiente lavorativo/business (no gaming).
Le reputate un prodotto valido rispetto alle corrispettive soluzioni Intek?
Grazie per i consigli! :)
paolo.oliva2
28-03-2022, 20:31
Paolo fornisci sempre spunti interessanti:)
Nel frattempo:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900ks-intel-esce-allo-scoperto-disponibile-dal-5-aprile-si-parte-da-739-dollari_105924.html
Direi che rasentiamo il ridicolo. 739$ (+120$ sul 12900K) per avere 5,5GHz su carichi max 2 core? Per cosa? Per postare il bench ST di Cinebench? Ma che lo faccia Pat.
Certo che sarebbe buffa dopo le parole spese che 450$ sono troppi per una CPU da game, giustificare un 12900KS che costa quasi 300$ in più (e se 450$ del 5800X3D è una bella aggiunta) e necessità di mobo bella corposa e idem il raffreddamento... e se anche superasse il 5800X3D in FPS di quanto? 2 FPS su 300?
E' imbarazzante... mi sa che per Raptor vedremo 241W come PL1 e PL2 a piacere.
bonzoxxx
28-03-2022, 20:38
Guarda Paolo, mi sto guardando, a tempo perso, comparative tra 5600X e 12600K in game, 1080p con 3080, 3080ti e 3090: bene la differenza un pochino c'è a favore del 12600K se usa ddr5, si assottiglia se con ddr4.
Ora, considerando che il 12900KS va un po' di più del 12600K in game 1080p, imho è un mero esercizio di stile se lo si presenta come cpu da gaming.
Basta andare a 1440p o meglio 4K che le differenze sono risibili con la cpu, in 4K, che oscilla dal 17% al 25% di utilizzo.
Ma come diceva un noto politico qualche tempo fa, è tutta questione di story telling, alla gente non interessa l'efficienza, il consumo, niente quelli interessano a noi, all'utonto medio piacciono i led multicolore, i numerini dei bench e poco altro.
La cosa che mi farà ridere parecchio è SE (e scrivo SE grosso come una casa) il 5800X3D dovesse andare in game più del 12900KS :D:D
Polpi_91
28-03-2022, 20:59
Avere una 3080 o più e giocare a 1080p è useless per me
con quelle VGA se non si è in 4k almeno 2k e li la CPU diventa ancor meno impattante
paolo.oliva2
29-03-2022, 06:18
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-raddoppia-la-cache-l2-sui-nuovi-processori-epyc-zen-4-risultati-molto-promettenti_105946.html
Altra chicca su Zen4
paolo.oliva2
29-03-2022, 06:25
Impressionante è il mio Snapdragon 865 che va più della metà in ST e circa 1/4 in MT rispetto al mio 5950X overcloccato...con soli 5 Watt di consumo contro i 240 Watt del Ryzen.
Non essere geloso del TDP Intel, 240W non fa moda. Tienilo a 140W e vivi felice, aiutando gli orsi polari.
Dici? A me riesce difficile con il mio mi10T pro giocare se nel contempo do' altro da fare ai core, cosa che invece riesco a fare con il 5700U (X8+8 15-25W). Il 5950X va addirittura peggio? Con +100W di OC... Azzo,
P.S. l'865 è 10W TDP
paolo.oliva2
29-03-2022, 07:25
Guarda Paolo, mi sto guardando, a tempo perso, comparative tra 5600X e 12600K in game, 1080p con 3080, 3080ti e 3090: bene la differenza un pochino c'è a favore del 12600K se usa ddr5, si assottiglia se con ddr4.
Ora, considerando che il 12900KS va un po' di più del 12600K in game 1080p, imho è un mero esercizio di stile se lo si presenta come cpu da gaming.
Basta andare a 1440p o meglio 4K che le differenze sono risibili con la cpu, in 4K, che oscilla dal 17% al 25% di utilizzo.
Ma come diceva un noto politico qualche tempo fa, è tutta questione di story telling, alla gente non interessa l'efficienza, il consumo, niente quelli interessano a noi, all'utonto medio piacciono i led multicolore, i numerini dei bench e poco altro.
La cosa che mi farà ridere parecchio è SE (e scrivo SE grosso come una casa) il 5800X3D dovesse andare in game più del 12900KS :D:D
Alder aveva senso quando Zen3 era prezzato al vecchio listino e l'offerta Alder concedeva più MT per i modelli medio-bassi, ma con l'abbassamento del listino Zen3, è tutto cambiato.
Di certo chi ha un sistema AM4, se vuole più prestazioni (FPS come MT), upgrada il procio, 450$ ha il 5800X3D, 500$ il 5950X, deve avere proprio Intel nel cuore per preferire Alder.
A ciò si aggiunge che ora come ora non è un tempo felice per il listino delle DDR5, quindi chi proprio vuole un Intel, è costretto a scegliere mobo DDR4, con vantaggi risicati in FPS vs Zen3. Se c'è il detto "spendere il minimo per avere il massimo", direi che questo rappresenterebbe "spendere il massimo per avere il minimo".
Mi pare evidente che acquistare OGGI un sistema PC (qualsiasi sia la marca) non possa essere vantaggioso... perchè le mobo DDR4 e le DDR4 caleranno di prezzo quando le DDR5 cominceranno ad avere volumi commerciali idonei, il prezzo/prestazione dei proci idem (che sia Zen4 o Raptor, aumenteranno le prestazioni ma con prezzi idonei alla fascia di mercato), arriveranno le VGA 6nm e tutti i produttori avranno preso le misure per i volumi... e inoltre attendere qualche mese serve per valutare le promesse di Lisa/Pat su Zen4/Raptor, perchè non dimentichiamoci che mobo/DDR5 avranno costi simili e quello che farà la differenza sarà il procio, sia prestazionalmente che prezzo/prestazioni.
Per quello in grassetto... scherzi? Ci sarà subito chi dirà che l'ST del 12900KS è irrinunciabile... che +15% di costo per poco più del +3% in ST è una spesa accettabile, parliamo di Intel, mica di AMD.
bonzoxxx
29-03-2022, 07:59
Alder aveva senso quando Zen3 era prezzato al vecchio listino e l'offerta Alder concedeva più MT per i modelli medio-bassi, ma con l'abbassamento del listino Zen3, è tutto cambiato.
Concordo. con l'abbassamento dei listini e la compatibilità con virtualmente tutte le mobo AM4 chi deve aggiornare non si mette a ricomprare tutto daccapo, prende un 5600X o un 5800X che già vanno benone per tutto.
Per quello in grassetto... scherzi? Ci sarà subito chi dirà che l'ST del 12900KS è irrinunciabile... che +15% di costo per poco più del +3% in ST è una spesa accettabile, parliamo di Intel, mica di AMD.
:D :D :D aspetto con "ansia" sono proprio curioso di vedere i bench a 720p con la 3090 :D :D
Non essere geloso del TDP Intel, 240W non fa moda. Tienilo a 140W e vivi felice, aiutando gli orsi polari.
Dici? A me riesce difficile con il mio mi10T pro giocare se nel contempo do' altro da fare ai core, cosa che invece riesco a fare con il 5700U (X8+8 15-25W). Il 5950X va addirittura peggio? Con +100W di OC... Azzo,
P.S. l'865 è 10W TDP
Ops...errore mio! Mi ricordavo 5W per l'865 invece pare siano proprio 10W. :D
Comunque i 240W di picco del 5950X li gestisco bene col mio AIO in firma (circa 80°C sotto stress con tutto a palla e durante i giochi intorno ai 60-70°C).
Insomma mi piacciono prestazioni intorno ai 29000-30000 punti in MT su Cinebench R23 e ci si rivede con gli acquisti quando uscirà qualcosa tipo da 45000-50000 punti a salire. Che poi, per inciso, tutta sta fretta di aggiornare a qualcosa di meglio con un Ryzen 5XXX non la vedo: con la 3090 a 1440p i colli di bottiglia al 99.99% o sono sul monitor (es. il mio 144hz) o sulla GPU.
Gyammy85
29-03-2022, 11:06
Impressionante è il mio Snapdragon 865 che va più della metà in ST e circa 1/4 in MT rispetto al mio 5950X overcloccato...con soli 5 Watt di consumo contro i 240 Watt del Ryzen.
Pensa che una calcolatrice fa un sacco di calcoli se premi veloce i tasti e non consuma niente e costa 5 euro, altro che aemmeddi :D
PS da 105 watt di TDP come si arriva a 240?
Direi che rasentiamo il ridicolo. 739$ (+120$ sul 12900K) per avere 5,5GHz su carichi max 2 core? Per cosa? Per postare il bench ST di Cinebench? Ma che lo faccia Pat.
Certo che sarebbe buffa dopo le parole spese che 450$ sono troppi per una CPU da game, giustificare un 12900KS che costa quasi 300$ in più (e se 450$ del 5800X3D è una bella aggiunta) e necessità di mobo bella corposa e idem il raffreddamento... e se anche superasse il 5800X3D in FPS di quanto? 2 FPS su 300?
E' imbarazzante... mi sa che per Raptor vedremo 241W come PL1 e PL2 a piacere.
Sono prodotti halo perfettamente giustificati come la 3090ti
Prendi il 12100, è un prodotto perfettamente giustificato
Prendi il 12400f, idem
Prendi la 3070ti, 8 giga a 300 watt, perfettamente giustificata
E' la roba di amd ad essere sempre e comunque fuori posto, e zen 2 che non va in game mica facciamo i creator, e zen 3 che va troppo in game che 60 fps bastano e avanzano, e la 6500xt che ha poca vram, e la 6700xt che ne ha troppa, ecc...
bonzoxxx
29-03-2022, 11:20
Senza fare complottismi o vittimismo ma è cosi, AMD ha sempre colpa di qualcosa :rolleyes:
Senza fare complottismi o vittimismo ma è cosi, AMD ha sempre colpa di qualcosa :rolleyes:
eh come per le vga... forni e fornetti, fanno schifo etc...
Poi avevano e hanno prezzi onesti, prestazioni al pari dei concorrenti e oggi sono pure efficienti.
invece Intel e Nvidia? possono fare la merda come il caso della vram della 970 ed oggi del consumo delle varie vga e cpu, che tutti si fanno inculare e son pure felici.
mah! io non capisco proprio
PS da 105 watt di TDP come si arriva a 240?.
Alzi i limiti del PPT/TDC/EDC del PBO2 e poi setti ogni singolo core con gli offset per vedere al massimo dove arriva la CPU. A 105W la CPU è a frequenze standard (3.9-4.1 Ghz in MT...dipende dal benchmark).
Vorrei avere una vostra opinione sulle CPU Ryzen Pro per Laptop e il loro utilizzo in ambiente lavorativo/business (no gaming).
Le reputate un prodotto valido rispetto alle corrispettive soluzioni Intek?
Grazie per i consigli! :)
IO ho un ryzen 1700 ed un ryzen 3700x
tengo tutto a defoult,
faccio trasconding.
non ho mai avuto il minimo problema o perdita di dati.
( anche le formiche nel loro piccolo si incavolano...)
superenzo89
30-03-2022, 02:05
scusate una dritta per un undervolt del 5800x lasciando pbo attivo
VanCleef
30-03-2022, 07:17
scusate una dritta per un undervolt del 5800x lasciando pbo attivo
chiedi qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
paolo.oliva2
30-03-2022, 09:28
Ops...errore mio! Mi ricordavo 5W per l'865 invece pare siano proprio 10W. :D
Comunque i 240W di picco del 5950X li gestisco bene col mio AIO in firma (circa 80°C sotto stress con tutto a palla e durante i giochi intorno ai 60-70°C).
Insomma mi piacciono prestazioni intorno ai 29000-30000 punti in MT su Cinebench R23 e ci si rivede con gli acquisti quando uscirà qualcosa tipo da 45000-50000 punti a salire. Che poi, per inciso, tutta sta fretta di aggiornare a qualcosa di meglio con un Ryzen 5XXX non la vedo: con la 3090 a 1440p i colli di bottiglia al 99.99% o sono sul monitor (es. il mio 144hz) o sulla GPU.
Per l'OC dipende dall'utilizzo, ma in ogni caso l'OC "moderno" è molto differente dagli OC dei tempi passati.
Una volta si riusciva ad aumentare la frequenza massima e di seguito la frequenza media sotto carico. Oggi la frequenza max è tirata al limite già dalla fabbrica, quello che si può cambiare è la frequenza media sotto carico, che comunque ha margini solamente se si aumenta il paletto del consumo max, e visto che i 2 principali produttori puntano entrambi sulla prestazione massima, lo spazio concesso dalla selezione è minimo e nel contempo i consumi salgono molto rispetto ai guadagni (il procio sculato è estinto).
Il margine c'è unicamente se il carico non è max (esempio game), ma se il carico è alto, la spesa in dissipazione è corposa. In MT 100% ad esempio non conviene assolutamente, un 5900X X12 con custom e mobo con VRM stra-ottimi non arriverà mai all'ST/MT di un 5950X anche se a def, spendendo molto di più.
In questo senso, un Zen4 X24/48TH sarebbe la manna considerando una spesa da entry-level con performance da Threadripper ZEN3 X32.
https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-pcie-50-con-dissipatore-attivo-per-combattere-il-calore-poi-addio-a-m2-il-futuro-secondo-phison_105923.html
Suggerirei la lettura di questo articolo, perchè per il funzionamento ottimale di tutti i componenti hardware, la temperatura interna al case non dovrebbe superare i 50⁰, specie con gli SSD, e che tutte le componentistiche dal PCI 5 a salire cominciano già loro stesse a generare più calore (addirittura si parla di sistemi di raffreddamento attivo per PCI 6 e 7).
Il problema dell'OC è che il normale dissipatore ad aria ha limiti di potenza max dissipata inferiori ai raffreddamenti a liquido (custom), ma assicura un minimo di dissipazione ai VRM, cosa che AIO/custom non fa. Senza contare poi le ventole per il ricircolo dell'aria dentro il case.
Mettendo valori indicativi, con CPU sui 120W, il calore generato dalla CPU è perfettamente alla portata di un dissi ad aria, che genera un flusso minimo d'aria pure verso i VRM della mobo, i quali per 120W di procio sono sul 50% della loro potenza (una mobo buona genera 250-300W come picco e la dissipazione di fabbrica è calcolata sul 50% del massimo in modo continuativo). Andare oltre i 150W non è che sia deleterio, ma comporta problematiche esponenziali, indubbiamente risolvibi, ma che aumentano esponenzialmente i costi.
paolo.oliva2
30-03-2022, 17:14
Mistero :sofico:
Riassumendo la telenovela.
Intel lancia Alder 12900K il 4 novembre 2021 dichiarandolo come processore per game più veloce al mondo.
AMD presenta al CES in gennaio 2022 il 5800X3D, dichiarandolo come processore per game più veloce al mondo.
Intel, prima della disponibilità del 5800X3D (~20 aprile), lo anticipa di 2 settimane distribuendo il 12900KS, dichiarandolo come processore per game più veloce al mondo.
Dando per buone le dichiarazioni di ambedue le case, il 5800X3D dovrebbe garantire un maggior numero di FPS vs 12900K, ma battuto dal 12900KS (da verificare se basterebbero le DDR4 o bisogna ricorrere alle DDR5).
La differenza è che AMD fissa a 449$ il 5800X3D best procio per game con TDP di 105W, Intel fissa il 12900KS a 739$ (+290$ vs 5800X3D) aumentando pure il TDP (PL1) da 125W del 12900K a 150W (questo inciderà sull'efficienza a FPS?).
https://hypebeast.com/2022/3/intel-55-ghz-i-9-12900-ks-the-worlds-fastest-desktop-processor-info
bonzoxxx
30-03-2022, 17:19
Mistero :sofico:
Riassumendo la telenovela.
Intel lancia Alder 12900K il 4 novembre 2021 dichiarandolo come processore per game più veloce al mondo.
AMD presenta al CES in gennaio 2022 il 5800X3D, dichiarandolo come processore per game più veloce al mondo.
Intel, prima della disponibilità del 5800X3D (~20 aprile), lo anticipa di 2 settimane distribuendo il 12900KS, dichiarandolo come processore per game più veloce al mondo.
Dando per buone le dichiarazioni di ambedue le case, il 5800X3D dovrebbe garantire un maggior numero di FPS vs 12900K, ma battuto dal 12900KS.
La differenza è che AMD fissa a 449$ il suo best procio per game con TDP di 105W, Intel fissa il 12900KS a 739$ (+290$ vs 5800X3D) aumentando pure il TDP (PL1) da 125W del 12900K a 150W (supporrei che questo inciderà pure nell'efficienza a FPS).
https://hypebeast.com/2022/3/intel-55-ghz-i-9-12900-ks-the-worlds-fastest-desktop-processor-info
Come scritto poco sopra, se il 5800X3D batterà il 12900KS in game a 1080p sai che risate che mi farò :D :D :D :D
E cmq si, il 12900K è la CPU desktop più veloce al mondo soprattutto al polo nord :D
doom3.it
30-03-2022, 17:27
Mistero :sofico:
Riassumendo la telenovela.
Intel lancia Alder 12900K il 4 novembre 2021 dichiarandolo come processore per game più veloce al mondo.
AMD presenta al CES in gennaio 2022 il 5800X3D, dichiarandolo come processore per game più veloce al mondo.
Intel, prima della disponibilità del 5800X3D (~20 aprile), lo anticipa di 2 settimane distribuendo il 12900KS, dichiarandolo come processore per game più veloce al mondo.
Dando per buone le dichiarazioni di ambedue le case, il 5800X3D dovrebbe garantire un maggior numero di FPS vs 12900K, ma battuto dal 12900KS (da verificare se basterebbero le DDR4 o bisogna ricorrere alle DDR5).
La differenza è che AMD fissa a 449$ il 5800X3D best procio per game con TDP di 105W, Intel fissa il 12900KS a 739$ (+290$ vs 5800X3D) aumentando pure il TDP (PL1) da 125W del 12900K a 150W (questo inciderà sull'efficienza a FPS?).
https://hypebeast.com/2022/3/intel-55-ghz-i-9-12900-ks-the-worlds-fastest-desktop-processor-info
Ho letto da qualche parte. 240watt
https://www.intel.it/content/www/it/it/products/sku/134599/intel-core-i912900k-processor-30m-cache-up-to-5-20-ghz/specifications.html
paolo.oliva2
30-03-2022, 17:30
Come scritto poco sopra, se il 5800X3D batterà il 12900KS in game a 1080p sai che risate che mi farò :D :D :D :D
E cmq si, il 12900K è la CPU desktop più veloce al mondo soprattutto al polo nord :D
Ci sarà sempre qualcuno disposto a difendere l'onore Intel (e gli interessi di Pat), acquistando un Kit DDR5 ultimo grido, per poter affermare che per il gioco Intel è meglio. Però non potrà di certo dire che costi meno :sofico:
paolo.oliva2
30-03-2022, 17:37
Ho letto da qualche parte. 240watt
https://www.intel.it/content/www/it/it/products/sku/134599/intel-core-i912900k-processor-30m-cache-up-to-5-20-ghz/specifications.html
PL1 125W
PL2 241W
Con le prestazioni si utilizza il PL2, per i consumi il PL1.
E' più difficile (o più facile?) per il recensore fare confusione... perchè alla fine ci scappano le prestazioni massime (PL2) unite ai consumi minimi (PL1).
bonzoxxx
30-03-2022, 17:51
Ci sarà sempre qualcuno disposto a difendere l'onore Intel (e gli interessi di Pat), acquistando un Kit DDR5 ultimo grido, per poter affermare che per il gioco Intel è meglio. Però non potrà di certo dire che costi meno :sofico:
Ssshhh non dirlo che poi passi per fanboy aemmeddì :D:D
E cmq aggiungerei grazie arcazz è la cpu più potente del mondo, consuma come una stufa a legna :doh:
doom3.it
30-03-2022, 22:05
PL1 125W
PL2 241W
Con le prestazioni si utilizza il PL2, per i consumi il PL1.
E' più difficile (o più facile?) per il recensore fare confusione... perchè alla fine ci scappano le prestazioni massime (PL2) unite ai consumi minimi (PL1).
Nel dubbio ho preso un ryzen 3600 liscio con msi b450 usati a 160 euro :) ha breve dovrò aggiornare la firma.:D :D
https://i.postimg.cc/zLsVbJfh/r20-43-38-19.jpg (https://postimg.cc/zLsVbJfh)
bonzoxxx
30-03-2022, 22:06
Il sistema che avevo prima di quello attuale, onesto e tra qualche tempo, se serve, ti prendi un 5600X e bona, stai a posto per anni :)
paolo.oliva2
31-03-2022, 00:03
https://hothardware.com/news/zen-4-epyc-genoa-benchmark-leak-double-l2-cache
Pare un bench di un Epyc ES Zen4.
Il risultato è poco più alto della metà di quello ottenuto da un Epyc Zen3, ma a 1,2GHz contro i 3,6GHz di u Epyc Zen3.
se non calcolo male, ottenere un risultato del 60% con un clock del 33%, vorrebbe dire +80%?
Gyammy85
31-03-2022, 08:29
https://hothardware.com/news/zen-4-epyc-genoa-benchmark-leak-double-l2-cache
Pare un bench di un Epyc ES Zen4.
Il risultato è poco più alto della metà di quello ottenuto da un Epyc Zen3, ma a 1,2GHz contro i 3,6GHz di u Epyc Zen3.
se non calcolo male, ottenere un risultato del 60% con un clock del 33%, vorrebbe dire +80%?
Base clock, si deve vedere quanto era effettivo durante il bench
Se non +80% almeno sarà +50%
paolo.oliva2
31-03-2022, 10:59
https://www.tomshw.it/hardware/il-ryzen-7-5700x-va-come-il-5800x-ma-costa-meno/
Il 5700X ottiene risultati simili al 5800X, ma consuma 50W in meno e costa meno
Best buy?
bonzoxxx
31-03-2022, 11:00
https://www.tomshw.it/hardware/il-ryzen-7-5700x-va-come-il-5800x-ma-costa-meno/
Il 5700X ottiene risultati simili al 5800X, ma consuma 50W in meno e costa meno
Best buy?
Direi proprio di si...
conan_75
31-03-2022, 11:05
https://www.tomshw.it/hardware/il-ryzen-7-5700x-va-come-il-5800x-ma-costa-meno/
Il 5700X ottiene risultati simili al 5800X, ma consuma 50W in meno e costa meno
Best buy?
Lo attendevamo un annetto fa...
paolo.oliva2
31-03-2022, 11:27
Base clock, si deve vedere quanto era effettivo durante il bench
Se non +80% almeno sarà +50%
Si dice che AMD stia permettendo di divulgare i risultati, ma di ES molto vecchi, in quanto sarebbero già disponibili ES pre-produzione.
È la classica metodologia AMD, fare trapelare risultati in crescendo per creare più hype e nel contempo non dare ad Intel date precise.
Virtualmente Intel sa che non può combattere vs Zen4 con Alder, e deve rendere Raptor quanto più competitivo possibile. Ma l'incognita è il tempo di uscita Zen4. Fosse tra 8 mesi, avrebbe tempo per realizzare un nuovo PP (circa 6 mesi) e nuova stesura (circa 2 mesi) .
Un Zen4 in anticipo ridurrebbe i tempi ed obbligherebbe Intel a rinunciare ad un PP di Intel7 più affinato.
Per questo in rete si va da inizio produzione in volumi addirittura in aprile fino a commercializzazione a Natale. In aiuto ci sono i comunicati ufficiali TSMC, dove il 5nmHPC era dato nel 2⁰ semestre 2022 e poi dichiarato in anticipo, il che porta inequivocabilmente a a prima del 2⁰ semestre che appunto inizia in luglio.
Se poi consideriamo l'attuale strategia AMD (nuovi modelli di fascia più bassa e diminuzione dei listini), a me pare evidente lo sforzo AMD di potenziare l'offerta AM4 + DDR4 per competere vs l'offerta Intel DDR4, e offrire Zen4 AM5 + DDR5 per chi vuole il top.
Se tutto va come dovrebbe, AMD per certo ha stoppato la migrazione verso Intel da AM4 (se mai c'è stata)... e cambiare sistema, vista la spesa, non lo fai per un +5%-10% ma per un 30% almeno, e li Zen4 farà da padrone.
I rumors di Meteor "in anticipo" mi pare siano divulgati ad arte, perché in ogni caso si parlerebbe di fine 2023... e mi pare ovvio che una risposta tardiva di 12-18 mesi necessità di un totale di fantasia per farla passare "in anticipo".
paolo.oliva2
31-03-2022, 11:29
Lo attendevamo un annetto fa...
Ovviamente un grazie ad Intel ci sta tutto.
Ricordo che anni fa si attendeva l'uscita di un nuovo procio AMD per poter pagare meno un Intel.
Ora sembra l'opposto.
Praticamente un 5700X costerebbe 299$ (mi sembra), circa 30$ in meno del 3700X, ma con 30% di performances in più (o più).
conan_75
31-03-2022, 11:44
Ovviamente un grazie ad Intel ci sta tutto.
Ricordo che anni fa si attendeva l'uscita di un nuovo procio AMD per poter pagare meno un Intel.
Ora sembra l'opposto.
Praticamente un 5700X costerebbe 299$ (mi sembra), circa 30$ in meno del 3700X, ma con 30% di performances in più (o più).
Gli anni passano quindi è normalissimo avere più performances dal 3700x di 3 anni fa a parità di prezzo.
Sarebbe assurdo il contrario.
Il 5700X doveva uscire subito ma avrebbe cannibalizzato sia 5600x che 5800x che invece si sono venduti a prezzo alto.
Direi proprio di si...
Che consumi 50w in meno l vedo dura, su circa 100w del 5800x è la metà.
Piuttosto questo significa quanto l'architettura scali male ad alte frequenze e quanto calore si possa risparmiare.
Staremo a vedere, a me non sembra tutto oro questo 5700
bonzoxxx
31-03-2022, 14:20
Che consumi 50w in meno l vedo dura, su circa 100w del 5800x è la metà.
Piuttosto questo significa quanto l'architettura scali male ad alte frequenze e quanto calore si possa risparmiare.
Staremo a vedere, a me non sembra tutto oro questo 5700
è dato a 65W ma dovrebbe avere il limite di turbo a 88W cosi come il 5900X è dato per 105W ma in turbo arriva intorno ai 140-145W
paolo.oliva2
31-03-2022, 18:29
Che consumi 50w in meno l vedo dura, su circa 100w del 5800x è la metà.
Piuttosto questo significa quanto l'architettura scali male ad alte frequenze e quanto calore si possa risparmiare.
Staremo a vedere, a me non sembra tutto oro questo 5700
L'architettura Zen è molto lineare e scala meglio, idem l'HT che rende il 30% vs il 25% degli Intel (non so Alder). Quello che tu intendi che scala peggio non è l'architettura, ma il PP silicio. Però è doveroso fare una precisazione. Tutte le volte che si fa la stesura di una architettura, si hanno degli obiettivi minimi di prestazioni, che per farla in breve sono IPC x frequenza e consumo. Mi pare ovvio che il target di Zen3 era quello di stare davanti a i9xxx, i10xxx e i11xxx, e quel target, una volta raggiunto, si è dato il via alla produzione in volumi.
Il PP di Intel7 è ovvio che sia migliore del 7nm B0-B2 di Zen3 semplicemente perché non offrendo IPC superiori, per ottenere prestazioni superiori l'unica via è l'aumento delle frequenze.
Il rovescio della medaglia è che ottenere frequenze superiori produce anche consumi superiori, soprattutto se si chiedono frequenze superiori ad un 10nm che lotta contro un 7nm che di suo è progettato più per la migliore efficienza, mentre mi sembra evidentissimo che Alder nella ricerca della prestazione massima lo fa rinunciando in toto all'efficienza.
Ed ancora peggio sarà vs Zen4, perché il rapporto esatto è consumo/prestazioni, ma Zen4 è sul 5nm che è più efficiente del 50% vs il 7nm, quindi anche se AMD farà lavorare il 5nm in curve meno efficienti (il che è probabile a favore di frequenze più alte), bisogna comunque rapportare che quei 170W sono su base 5nm, e produrranno prestazioni ben maggiori di 170W ma sul 7nm.
E qui una riflessione è d'obbligo. Se 241W di un 12900K non bastano per offrire più prestazioni di 120W di un 5950X, cosa farà Intel vs un Zen4 170W sul 5nm che corrisponderebbero ad almeno 240W sul 7nm? 482W PL2?
Per il consumo inferiore ti hanno già risposto.
è dato a 65W ma dovrebbe avere il limite di turbo a 88W cosi come il 5900X è dato per 105W ma in turbo arriva intorno ai 140-145W
paolo.oliva2
31-03-2022, 19:05
@dono89
Per spiegarmi meglio.
Se prendo il 5600X e li confronto ad un 12900K come anche il 5800X vs 12700K, ho risultati differenti dell'efficienza rispetto al. 5950X vs 12900K.
Nei primi 2 casi ho i modelli Intel che hanno più core e più TH, e quindi si può sfruttare una base di potenza elaborativa superiore a tutto pro di frequenze inferiori e quindi di consumi inferiori.
Quando però abbiamo un 5950X con 16 core 2TH e dall'altra 8 core 16TH e 8 core 8TH, e i core Zen3 e i core P con IPC simili, è ovvio che gli 8 core E 8TH non possono tenere botta agli 8 core Zen3 16TH, di qui è ovvio che l'unica soluzione (visto che Alder è monolitico e aumentare i core avrebbe pregiudicato la resa) sia quella di aumentare le frequenze, e di qui i 241W vs i max 140W del 5950X, senza riuscire comunque a pareggiare.
Come non si può giudicare Alder prendendo come esempio il 12900K vs 5950X, lo stesso vale per un 12400K vs 5600X.
Ma in questo va anche considerato come Intel ha prezzato Alder sul listino Zen3. Per fare un esempio, un 5900X rimane sempre un Zen3 X12, ed il giudizio architetturale lo si dà sulla prestazione di 12 core Zen3 in rapporto al TDP 105W. Se poi prezzo il 5900X X12 a 250$ e trova il 12400K allo stesso prezzo, non posso dire che il 5900X va a palla, in quanto il 5900X va sempre uguale sia a 250$ che a 1000$, quello che cambia è il prezzo/prestazioni, cioè cosa offre per quel che costa.
Il 12400K età ottimo vs 5600X X6 a 300$, ma ovviamente non è più così allettante vs un 5700X X8 a 299$. E questo è ben più visibile se sali di modello. Un 5950X a 500$ è imbattibile sia in prezzo/prestazioni come procio ed ancora più lato mobo, se confrontato al 12900K, in quanto il 5950X va su qualsiasi mobo con supporto 105W TDP, anche una scrausa B320, mentre il 12900K necessita il chip-set Z690, con tutt'altro costi.
Il taglio dei listini di Zen3, unito all'aggiornamento Agesa che rende TUTTE le mobo AM4 compatibili a Zen3, ha di fatto segato come appetibilità la fascia medio-alta ed alta Alder, c'è poco da dire. Con 800€ ti fai un ottimo sistema 5950X completo di mobo, RAM e dissipazione.
amon.akira
31-03-2022, 22:36
@dono89
Per spiegarmi meglio.
Se prendo il 5600X e li confronto ad un 12900K come anche il 5800X vs 12700K, ho risultati differenti dell'efficienza rispetto al. 5950X vs 12900K.
Nei primi 2 casi ho i modelli Intel che hanno più core e più TH, e quindi si può sfruttare una base di potenza elaborativa superiore a tutto pro di frequenze inferiori e quindi di consumi inferiori.
Quando però abbiamo un 5950X con 16 core 2TH e dall'altra 8 core 16TH e 8 core 8TH, e i core Zen3 e i core P con IPC simili, è ovvio che gli 8 core E 8TH non possono tenere botta agli 8 core Zen3 16TH, di qui è ovvio che l'unica soluzione (visto che Alder è monolitico e aumentare i core avrebbe pregiudicato la resa) sia quella di aumentare le frequenze, e di qui i 241W vs i max 140W del 5950X, senza riuscire comunque a pareggiare.
Come non si può giudicare Alder prendendo come esempio il 12900K vs 5950X, lo stesso vale per un 12400K vs 5600X.
Ma in questo va anche considerato come Intel ha prezzato Alder sul listino Zen3. Per fare un esempio, un 5900X rimane sempre un Zen3 X12, ed il giudizio architetturale lo si dà sulla prestazione di 12 core Zen3 in rapporto al TDP 105W. Se poi prezzo il 5900X X12 a 250$ e trova il 12400K allo stesso prezzo, non posso dire che il 5900X va a palla, in quanto il 5900X va sempre uguale sia a 250$ che a 1000$, quello che cambia è il prezzo/prestazioni, cioè cosa offre per quel che costa.
Il 12400K età ottimo vs 5600X X6 a 300$, ma ovviamente non è più così allettante vs un 5700X X8 a 299$. E questo è ben più visibile se sali di modello. Un 5950X a 500$ è imbattibile sia in prezzo/prestazioni come procio ed ancora più lato mobo, se confrontato al 12900K, in quanto il 5950X va su qualsiasi mobo con supporto 105W TDP, anche una scrausa B320, mentre il 12900K necessita il chip-set Z690, con tutt'altro costi.
Il taglio dei listini di Zen3, unito all'aggiornamento Agesa che rende TUTTE le mobo AM4 compatibili a Zen3, ha di fatto segato come appetibilità la fascia medio-alta ed alta Alder, c'è poco da dire. Con 800€ ti fai un ottimo sistema 5950X completo di mobo, RAM e dissipazione.
intanto il 12400k non esiste e poi confronta sempre l F che sia K o meno poichè è giusto confrontare il prezzo di entrambe senza igpu.
i consumi dipende da come lo buttano sul mercato, ovviamente la stessa cpu se intel l avesse buttata fuori meno spinta nei mhz avrebbe perso poco in performance ma guadagnato tanto in consumi, motivo anche per il quale è piu facile cavare di piu dai modelli piu bassi esempio i5 e man mano che si sale si è già tirati diciamo, salvo ottimi bin. Però nulla toglie che puoi settarli come vuoi le cpu, le K servono proprio a quello.
esempio pratico del mio i5
a 4.7ghz 105watt 6900score (qui siamo a +200mhz dal default che è 4.5ghz)
https://i.imgur.com/DSd52Qv.png
a 4.8ghz vs 4.7ghz (+2.1% clock) 125watt (+19% consumo) 7000score (+1.5% perf)
https://i.imgur.com/0rWb7oF.png
a 4.9ghz vs 4.7ghz (+4.2% clock) 160watt (+52% consumo) 7200score (+4.3% score)
https://i.imgur.com/VxrgD9n.png
ora io ce l ho a 4.9ghz e sono anche conservativo, ma già se prendi il primo step a 4.7ghz 105w 6900score fatemi vedere un 5800x simile e vi do ragione.
come puoi vedere la curva v/f è tutto fuorchè conveniente.
paolo.oliva2
01-04-2022, 01:41
intanto il 12400k non esiste e poi confronta sempre l F che sia K o meno poichè è giusto confrontare il prezzo di entrambe senza igpu.
i consumi dipende da come lo buttano sul mercato, ovviamente la stessa cpu se intel l avesse buttata fuori meno spinta nei mhz avrebbe perso poco in performance ma guadagnato tanto in consumi, motivo anche per il quale è piu facile cavare di piu dai modelli piu bassi esempio i5 e man mano che si sale si è già tirati diciamo, salvo ottimi bin. Però nulla toglie che puoi settarli come vuoi le cpu, le K servono proprio a quello.
esempio pratico del mio i5
a 4.7ghz 105watt 6900score (qui siamo a +200mhz dal default che è 4.5ghz)
https://i.imgur.com/DSd52Qv.png
a 4.8ghz vs 4.7ghz (+2.1% clock) 125watt (+19% consumo) 7000score (+1.5% perf)
https://i.imgur.com/0rWb7oF.png
a 4.9ghz vs 4.7ghz (+4.2% clock) 160watt (+52% consumo) 7200score (+4.3% score)
https://i.imgur.com/VxrgD9n.png
ora io ce l ho a 4.9ghz e sono anche conservativo, ma già se prendi il primo step a 4.7ghz 105w 6900score fatemi vedere un 5800x simile e vi do ragione.
come puoi vedere la curva v/f è tutto fuorchè conveniente.
Non comprendo un punto, ma è probabile che il modo di considerare un risultato è diverso.
Che importanza ha se il silicio di Pat arriva a 4,7GHz in modo "conservativo" con SOLO 160W e confronti il risultato del tuo procio con un 5800X?
Io invece guardo la spesa complessiva, mobo, procio e dissipazione, per ottenere il risultato X, perchè ad esempio io opterei per un 5950X + mobo + dissipazione per ottenere un risultato ben superiore, a 120W (che è un -35% di quanto consumi tu), me ne fotto se lo ottengo a 3,9GHz anziche a 4,7GHz (quando il risultato è comunque superiore), e dormirei più che tranquillo sapendo che nella spesa ho ottenuto un prezzo/prestazioni migliore e lascio a Pat il suo 10nm battezzato Intel7 che arriva a 5GHz "facili facili".
Perchè vogliamo continuare sta farsa del confronto 12600K vs 5600X e 12700K vs 5800X sul risultato di CB, quando sappiamo più che bene che NESSUNO che lavora su CB (e similari) acquisterà un 5600X o 5800X o 12600K o 12700k? E il 12900K manco viene considerato?
Se l'offerta Alder si fosse fermata al 12700K, non staremmo nemmeno qui a discutere. Ma siccome Intel pecca di superbia e non può accettare che un suo prodotto sia inferiore alla concorrenza, non comprendo come millemila tecnici non siano riusciti a comprendere che con un monolitico non puoi fare la guerra dei core in MT con un MCM, nemmeno se ottieni il pareggio del numero di core (di facciata, perchè 8 core sono a TH singolo) osannando l'architettura ibrida e pompando le frequenze.
Alla fin fine Alder ottiene prestazioni superiori a Zen3 solamente in 2 condizioni:
- quando ha un numero di TH superiore a parità di modello (esempio 12600K vs 5600X)
- consumi superiori (quando il limite di consumo max è superiore per sopperire alla differenza di TH totali esempio 12900K 24TH vs 5950X 32TH)
Come posso considerare l'architettura Alder superiore all'architettura Zen3?
amon.akira
01-04-2022, 08:04
Non comprendo un punto, ma è probabile che il modo di considerare un risultato è diverso.
Che importanza ha se il silicio di Pat arriva a 4,7GHz in modo "conservativo" con SOLO 160W e confronti il risultato del tuo procio con un 5800X?
Io invece guardo la spesa complessiva, mobo, procio e dissipazione, per ottenere il risultato X, perchè ad esempio io opterei per un 5950X + mobo + dissipazione per ottenere un risultato ben superiore, a 120W (che è un -35% di quanto consumi tu), me ne fotto se lo ottengo a 3,9GHz anziche a 4,7GHz (quando il risultato è comunque superiore), e dormirei più che tranquillo sapendo che nella spesa ho ottenuto un prezzo/prestazioni migliore e lascio a Pat il suo 10nm battezzato Intel7 che arriva a 5GHz "facili facili".
Perchè vogliamo continuare sta farsa del confronto 12600K vs 5600X e 12700K vs 5800X sul risultato di CB, quando sappiamo più che bene che NESSUNO che lavora su CB (e similari) acquisterà un 5600X o 5800X o 12600K o 12700k? E il 12900K manco viene considerato?
Se l'offerta Alder si fosse fermata al 12700K, non staremmo nemmeno qui a discutere. Ma siccome Intel pecca di superbia e non può accettare che un suo prodotto sia inferiore alla concorrenza, non comprendo come millemila tecnici non siano riusciti a comprendere che con un monolitico non puoi fare la guerra dei core in MT con un MCM, nemmeno se ottieni il pareggio del numero di core (di facciata, perchè 8 core sono a TH singolo) osannando l'architettura ibrida e pompando le frequenze.
Alla fin fine Alder ottiene prestazioni superiori a Zen3 solamente in 2 condizioni:
- quando ha un numero di TH superiore a parità di modello (esempio 12600K vs 5600X)
- consumi superiori (quando il limite di consumo max è superiore per sopperire alla differenza di TH totali esempio 12900K 24TH vs 5950X 32TH)
Come posso considerare l'architettura Alder superiore all'architettura Zen3?
aridaje con sto 12600k vs 5600x, non hai capito che manco il 5800x ci arriva XD
il 12700k lo devi confrontare con il 5900x ;)
paolo.oliva2
01-04-2022, 13:06
https://wccftech.com/forspoken-devs-demonstrate-first-directstorage-implementation-and-several-amd-features/
aridaje con sto 12600k vs 5600x, non hai capito che manco il 5800x ci arriva XD
il 12700k lo devi confrontare con il 5900x ;)
E' duro di comprendonio :D giusto e corretto scrivere che il 12700k va confrontato con il 5900x.
L'architettura Alder se non tirata al collo fino all'ultimo Mhz, consuma uno sputo rispetto alle gen passate..per uno scarto di prestazioni che varia dal 2 al 4% forse.
paolo.oliva2
01-04-2022, 18:51
E' duro di comprendonio :D giusto e corretto scrivere che il 12700k va confrontato con il 5900x.
Il "duro di comprendonio" è interpretare la sigla del modello per dire come l'ha lungo Alder, perchè è ovvio che l'utente utonto associ un 12600K ad un 5600X, ho scritto una pagina spiegando l'inciuccio intellista per far credere "azzo, come va Intel".
L'architettura Alder se non tirata al collo fino all'ultimo Mhz, consuma uno sputo rispetto alle gen passate..per uno scarto di prestazioni che varia dal 2 al 4% forse.
:confused:
Alder avendo un PL2 SUPERIORE rispetto agli iXXX precedenti, a tutti gli effetti ha un CONSUMO SUPERIORE vs i precedenti.
Mi sa che non hai chiare le cose e stai facendo confusione.
Non c'entra una mazza "fino all'ultimo MHz", perchè se fai un bench ST con il 12900K a 5,3GHz, di certo non schizzano i consumi perchè hai un carico su 1 degli 8 core P e 8 core E spenti.
Il discorso di Alder che non consuma tanto è riferito al carico, perchè il problema di Alder è, tra monolitico e Intel7, L'IMPOSSIBILITA' di commercializzare un procio con gli stessi TH di un 5950X.
Cerco di rispiegartelo...
Intel ci ha messo il suo marketing per far credere quanto vada Alder, esempio assegnando 12600K ad un procio che ha 6 core P + 4 core E e 125W TDP PL1 e 150W PL2 che la gente associa al 5600K, applicando pure un prezzo idoneo al nome del modello.
Il 12600K va più del 5600X?
Sono 10 core 16TH vs 6 core 12 TH
PL1 125W e PL2 150W per il 12600K vs 65W TDP (89W consumo MAX)
Mumble mumble, azzo Alder va di più, con oltre 50% di core in più e oltre +50% di consumo max...
Se magari invece riflettiamo che un 5950X consuma MENO di un 12600K (140W massimi vs 150W), possiamo capire come l'architettura Zen3, al contrario di quella Alder, utilizza il +50% di consumo su un 5600X.
bonzoxxx
01-04-2022, 18:59
Secondo me l'i5 12600K è un'ottima cpu.
Concordo con Paolo sul discorso del posizionamento, l'utonto medio associa subito 12600K a 5600X, è solo marketing dopotutto.
Sul discorso PL1 e PL2 esagerati concordo, boostano davvero tanto alto, mi chiedo chi vada di più a parità di consumo.
Per la gen futura... Li sarà interessante, AMD ha buone carte da giocare tra ipc, nanometria, cache e il tdp a 170W del 7950X, ne potremmo vedere delle belle.
Ora come ora è chiaro che chi deve aggiornare prenda un 5600X o un 5700, non ha senso cambiare tutto, idem se serve potenza in MT non ha senso passare a intel se si ha gia la piattaforma AM4.
Pc nuovo invece boh, per un utonto medio che aggiorna ogni mai secondo me il 12600 liscio è un'ottima scelta con una scheda madre onesta senza svenarsi per una z690 (non che le x570 di fascia alta costino meno eh, solo che per AM4 basta una buona B450 per fare tutto)
amon.akira
01-04-2022, 21:39
Il "duro di comprendonio" è interpretare la sigla del modello per dire come l'ha lungo Alder, perchè è ovvio che l'utente utonto associ un 12600K ad un 5600X, ho scritto una pagina spiegando l'inciuccio intellista per far credere "azzo, come va Intel".
:confused:
Alder avendo un PL2 SUPERIORE rispetto agli iXXX precedenti, a tutti gli effetti ha un CONSUMO SUPERIORE vs i precedenti.
Mi sa che non hai chiare le cose e stai facendo confusione.
Non c'entra una mazza "fino all'ultimo MHz", perchè se fai un bench ST con il 12900K a 5,3GHz, di certo non schizzano i consumi perchè hai un carico su 1 degli 8 core P e 8 core E spenti.
Il discorso di Alder che non consuma tanto è riferito al carico, perchè il problema di Alder è, tra monolitico e Intel7, L'IMPOSSIBILITA' di commercializzare un procio con gli stessi TH di un 5950X.
Cerco di rispiegartelo...
Intel ci ha messo il suo marketing per far credere quanto vada Alder, esempio assegnando 12600K ad un procio che ha 6 core P + 4 core E e 125W TDP PL1 e 150W PL2 che la gente associa al 5600K, applicando pure un prezzo idoneo al nome del modello.
Il 12600K va più del 5600X?
Sono 10 core 16TH vs 6 core 12 TH
PL1 125W e PL2 150W per il 12600K vs 65W TDP (89W consumo MAX)
Mumble mumble, azzo Alder va di più, con oltre 50% di core in più e oltre +50% di consumo max...
Se magari invece riflettiamo che un 5950X consuma MENO di un 12600K (140W massimi vs 150W), possiamo capire come l'architettura Zen3, al contrario di quella Alder, utilizza il +50% di consumo su un 5600X.
non ha fatto nessun gioco di parole
si chiama progresso, esce un anno dopo, è anche normale che un 12600kf a meno del prezzo del 5600x abbia piu core e batta anche il fratello maggiore 5800x a parità di threads e watt (almeno che non smentisci i miei test con test analoghi o altri se vuoi non ho problemi a fare test), è normalissimo ha 1anno di vantaggio...sarebbe strano il contrario.
mica perchè ha piu core di una vecchia cpu deve dargli un prezzo piu alto e cambiargli nomenclatura. la fascia è sempre quella i5.
altrimenti se il 7600x avesse 16core dovrebbe metterlo nella fascia i9 e venderlo a 600euro, non ci sarebbe mai che le nuove cpu sostituiscano le vecchie per numero di core e performance.
https://www.hardwaretimes.com/intel-core-i7-12700f-vs-amd-ryzen-9-5900x-which-12-core-cpu-is-better-for-gaming/
5900x vs 12700f
Provati in tutti i modi, smt escluso compreso.
I bench e la conclusione sono chiari ;)
Conclusione:
This one’s pretty straightforward. The Core i7-12700F is faster, cheaper, and more feature-rich than its Ryzen 9 rival. The gaming performance is clearly a cut above even with DDR4 memory and Windows 10 installed. Unless you already have an AM4 board and compatible DDR4 memory to go along with it, I really don’t see any reason to opt for the 5900X over the 12700F.
OrazioOC
01-04-2022, 22:13
https://www.hardwaretimes.com/intel-core-i7-12700f-vs-amd-ryzen-9-5900x-which-12-core-cpu-is-better-for-gaming/
5900x vs 12700f
Provati in tutti i modi, smt escluso compreso.
I bench e la conclusione sono chiari ;)
Conclusione:
This one’s pretty straightforward. The Core i7-12700F is faster, cheaper, and more feature-rich than its Ryzen 9 rival. The gaming performance is clearly a cut above even with DDR4 memory and Windows 10 installed. Unless you already have an AM4 board and compatible DDR4 memory to go along with it, I really don’t see any reason to opt for the 5900X over the 12700F.
Vabbe' che amd dovesse adeguare i propri prezzi non lo scopriamo oggi, ma am4 è un socket che ha veramente i mesi contati, quindi non cambia più di tanto la sostanza che anche da scontati al momento in molti casi conviene alder lake.:rolleyes:
paolo.oliva2
01-04-2022, 22:40
https://wccftech.com/tsmc-boosts-5nm-production-to-150000-wafers-month-amidst-strong-demand/amp/#aoh=16488353881905&csi=0&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&_tf=Da%20%251%24s
Il rapporto DigiTimes è piuttosto dettagliato e condivide che, secondo i rapporti nel settore dei semiconduttori, TSMC ha aumentato la produzione del processo a 5 nm dai precedenti 120.000 wafer al mese a 150.000 wafer al mese, per segnare un aumento della produzione del 25%. Questo aumento è dovuto agli ordini di clienti diversi dalle società di elettronica di consumo Apple Inc e MediaTek.
L'aumento della produzione segnalato da TSMC per i prodotti a 5 nm arriva dopo una voce emersa all'inizio di questa settimana secondo cui la gamma di elaborazione centrale desktop Zen 4 del designer di chip Advanced Micro Devices, Inc (AMD) entrerà nella produzione di massa già da questo mese.
paolo.oliva2
01-04-2022, 23:27
Secondo me l'i5 12600K è un'ottima cpu.
Concordo con Paolo sul discorso del posizionamento, l'utonto medio associa subito 12600K a 5600X, è solo marketing dopotutto.
Sul discorso PL1 e PL2 esagerati concordo, boostano davvero tanto alto, mi chiedo chi vada di più a parità di consumo.
Per la gen futura... Li sarà interessante, AMD ha buone carte da giocare tra ipc, nanometria, cache e il tdp a 170W del 7950X, ne potremmo vedere delle belle.
Ora come ora è chiaro che chi deve aggiornare prenda un 5600X o un 5700, non ha senso cambiare tutto, idem se serve potenza in MT non ha senso passare a intel se si ha gia la piattaforma AM4.
Pc nuovo invece boh, per un utonto medio che aggiorna ogni mai secondo me il 12600 liscio è un'ottima scelta con una scheda madre onesta senza svenarsi per una z690 (non che le x570 di fascia alta costino meno eh, solo che per AM4 basta una buona B450 per fare tutto)
Mi pare che nessuno dica che il 12600K non sia un'ottima offerta.
Spendere in un 12600 + mobo è una cosa, tutt'altra per un K + Z690 + DDR4, altro ancora con DDR5.
Se devo spendere poco e nel contempo consapevole di un sistema vecchio DDR4, vado di 5950X, se devo spendere di più per un sistema DDR5, voglio avere guadagni prestazionali proporzionati alla spesa maggiore... e consumi/prestazioni migliori (se va avanti così, 1KW/h 1€).
This one’s pretty straightforward. The Core i7-12700F is faster, cheaper, and more feature-rich than its Ryzen 9 rival. The gaming performance is clearly a cut above even with DDR4 memory and Windows 10 installed. Unless you already have an AM4 board and compatible DDR4 memory to go along with it, I really don’t see any reason to opt for the 5900X over the 12700F.
QUi la dice lunga...
Intel Cpu Intel Core i7 12700F 2.1GHz 25MB 1700 Box 325,53 €
AMD Ryzen 9 5900X Box AM4 (4,800GHz) 462,50 €
Non ho approfondito quella recensione ma mi sembra fatta abbastanza superficialmente o quantomeno curiosa;
se considero quella di techspot ad esempio con il 12700kf (immagino sia superiore al 12700f, in caso contrario quanto segue non ha senso)
https://www.techspot.com/review/2391-intel-core-i7-12700/
la differenza in gaming su una media di 10 giochi a 1080 (con la 6900xt) è
12700kf 214 fps
5900x 205 fps
con un dato abbastanza omogeneo.
Per i costi consideriamo che nella recensione si usa una
ASUS X690 TUF Gaming da 287 euro circa (controllato al volo su amazon)
vs
MSI MAG B550M 163 euro circa (stesso controllo)
dissipatore
NZXT Kraken X73 170 euro circa che però per il ryzen è sicuramente sovradimensionato (anche se non fa mai male).
Le conclusioni sono abbastanza stucchevoli quindi.
Se il prezzo è più basso conviene l'Intel, se il prezzo è più alto o simile valuterei anche in base all'utilizzo non gaming dove i risultati dipendono molto dal software in utilizzo e lì sì che ci sono differenze pesanti per l'uno o per l'altro.
Sempre considerando che comunque l'am4 è una piattaforma "morente" quindi da tenere in considerazione come cosa se si dovesse decidere cosa acquistare.
Gyammy85
02-04-2022, 18:52
Se se, il 5900x fa 166 fps con una 3080ti a 1080p, come no...80 minimo :doh:
Nel bench integrato ne faccio 158 con la 6700xt, e minimi tipo 120
Per il 20 aprile il 5900x andrà come un i5 9400
OvErClOck82
02-04-2022, 19:09
This one’s pretty straightforward. The Core i7-12700F is faster, cheaper, and more feature-rich than its Ryzen 9 rival. The gaming performance is clearly a cut above even with DDR4 memory and Windows 10 installed. Unless you already have an AM4 board and compatible DDR4 memory to go along with it, I really don’t see any reason to opt for the 5900X over the 12700F.
QUi la dice lunga...
Intel Cpu Intel Core i7 12700F 2.1GHz 25MB 1700 Box 325,53 €
AMD Ryzen 9 5900X Box AM4 (4,800GHz) 462,50 €Si, vabbè :asd:
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
bonzoxxx
02-04-2022, 19:23
Se se, il 5900x fa 166 fps con una 3080ti a 1080p, come no...80 minimo :doh:
Nel bench integrato ne faccio 158 con la 6700xt, e minimi tipo 120
Per il 20 aprile il 5900x andrà come un i5 9400
Quale bench? Che voglio provare con il mio sistema
Al di là di recensori di parte, condizioni differenti e via discorrendo, andrebbe anche ricordato che per via dello scheduler hardware vs software Radeon e GeForce beneficiano differentemente di IPC, frequenza e core, quindi benchmark fra due CPU fatte con GPU diverse sono difficilmente confrontabili.
Comunque mi sembra il tutto facilmente riassumibile in: computer nuovo provenendo da piattaforma da buttare: vai con Intel (con l'asterisco di performance perse con i fix di sicurezza vari); mentre se si ha una piattaforma AMD non ha senso passare ad Alder, vista la possibilità di upgrade universali ai Ryzen 5000. Parlo sia ingame che in ambito lavorativo, ed escludendo esigenze specifiche per cui servano chipset più recenti, principalmente lato connettività, o performance a specifici consumi etc.
Si sono risvegliati di nuovo i soliti cloni e fanboy Intel dal torpore? :rolleyes: :rolleyes:
Ma i cloni non li bannano più? :rolleyes:
A proposito ma il fix per meltdown v2 è uscito per win o lo stanno facendo ritardare per l’uscita dell’ultima cpu ?
bonzoxxx
03-04-2022, 11:49
Ma tanto non se ne accorge nessuno se va più lento di prima :D:D
Si sono risvegliati di nuovo i soliti cloni e fanboy Intel dal torpore? :rolleyes: :rolleyes:
Lascia che si godano la primavera, perché mi sa che dopo il lancio di zen4 dovranno tornare in letargo. :asd:
paolo.oliva2
03-04-2022, 14:58
Ma tanto non se ne accorge nessuno se va più lento di prima :D:D
Il 12900KS deve ovviamente uscire prima del 2° martedi del mese.
Se uscisse dopo i fix, il 12900KS andrebbe meno del 12900K.
Comunque sconcertante... dopo le parole del CEO Intel "Le CPU Intel sono le più sicure". E di certo non è né la prima uscita infelice ad effetto e nemmeno sarà l'ultima.
Personalmente non spenderei i soldi su una mobo con l'intenzione di upgradarla dando credito alle parole di Pat sia sulle performances che sulle tempistiche di Raptor e a seguire.
Farei un video con Pat e la sparata "guardiamo AMD dallo specchietto retrovisore" a sinistra e un bel bench prestazioni/consumi tra 12900KS e un Zen4 X16 o forse X24 a destra.
Che dite? Pat il giorno dell'uscita di Zen4 sarà irreperibile? Ma nessun problema... annuncerà che Intel2 è talmente in anticipo che hanno deciso di saltare Intel4.
Non lo posto qui perchè è OT, ma la VGA mobile di fascia più bassa di AMD supera in prestazioni la top mobile Intel, consumando meno e sullo stesso processo produttivo 6nm TSMC. Troppe mazzette dovrà dare agli OEM dei mobili per montare le Intel al posto di Nvidia e AMD... senza concorrenza con cui fare confronti, intel è meglio sarà facile da dire.
bonzoxxx
03-04-2022, 15:39
https://www.tomshardware.com/news/intel-core-i9-12900ks-cpu-review
Quanto gongola Tom's :D:D
https://www.tomshardware.com/news/intel-core-i9-12900ks-cpu-review
Quanto gongola Tom's :D:D
Anche qua il 12700 basta e avanza per far fuori la squadra rossa mi sembra :D
I 12900 fanno partita da soli :)
LicSqualo
03-04-2022, 17:05
Riporto dallo stesso articolo:
"Yes, the Intel Alder Lake chips still suck more power than AMD's Ryzen 5000 series chips, but pairing the Intel 7 process with the hybrid architecture has resulted in big improvements, particularly in threaded work.
Alder Lake's reduction in peak values goes out the window with the performance-at-all-costs Core i9-12900KS."
La traduzione non rende quanto lo stesso termine inglese "suck", per questo non ho tradotto. Poi detto da Tom mi fa godere ancora di più.
Tanto per rendere giustizia all'era BD dei fornetti.
Beh 304 watt e 100° costanti in multiload, sinceramente in confronto il 5950x è veramente un capolavoro.
Continuo a ritenerla una delle cpu puù brillanti fatte negli ultimi anni considerandone la tipologia.
doom3.it
03-04-2022, 17:57
Lascia che si godano la primavera, perché mi sa che dopo il lancio di zen4 dovranno tornare in letargo. :asd:
Lascia che si godano la primavera.......
che l'estate sta arrivando, e 240watt sono dentro al case :D :D
bonzoxxx
03-04-2022, 17:58
:D:D
maxsin72
03-04-2022, 18:03
92°C col noctua NH-U14S a stock
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900ks/images/cpu-temperature.png
e un consumo quasi doppio e sottolineo doppio rispetto al 5950X, dove sarebbe il progresso?
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900ks/images/power-stress.png
29Leonardo
03-04-2022, 18:14
bel fornetto :D
bonzoxxx
03-04-2022, 19:29
impressionante...
104 gradi e 442W in oc, quel dissi stava facendo gli straordinari..
A sto punto mi chiedo se un 5950X potesse raggiungere quelle frequenze e consumi come sarebbe la situazione
Si sono risvegliati di nuovo i soliti cloni e fanboy Intel dal torpore? :rolleyes: :rolleyes:
Ma i cloni non li bannano più? :rolleyes:
Si banna come sempre.. vuoi provare?
cmq, segnala e motiva la segnalazione invece di polemizzare e flammare come al tuo solito.
>bYeZ<
maxsin72
03-04-2022, 22:54
impressionante...
104 gradi e 442W in oc, quel dissi stava facendo gli straordinari..
A sto punto mi chiedo se un 5950X potesse raggiungere quelle frequenze e consumi come sarebbe la situazione
Si potrebbe aggiungere un altro chiplet da 8 core sul 5950x che consumerebbe comunque meno ma in multithread staccherebbe di netto il 12900ks
Si potrebbe aggiungere un altro chiplet da 8 core sul 5950x che consumerebbe comunque meno ma in multithread staccherebbe di netto il 12900ks
3? Sarebbe interessante, magari 6x3 e non 8x3
Si è visto con il 5800x com'è finita a temp
paolo.oliva2
04-04-2022, 08:08
Con un po' di obiettività, mica tanto, nessuno ha notato che il 12600K ha un PL2 di 150W vs il 5950X ha un TDP di 105W che corrisponde ad un consumo max di 140W?
Un 6 coreP +4 CoreE che viene asfaltato (il termine mi sembra molto appropriato) da un X16/32TH con consumi inferiori, non rispecchia in toto i limiti di Alder + Intel7?
La realtà è questa, in carichi MT e massimo carico, Alder è distante anni luce da Zen3 + 7nm e lo sarà ancora più vs Zen4 +5nm.
Se Intel continua a non prenderne atto, a che PL2 dovrà arrivare con Raptor vs Zen4?
Se diventeranno realtà i rumors su Zen4, con i TDP attuali sarà già in forse competere con un Zen4 X8.
paolo.oliva2
04-04-2022, 08:31
impressionante...
104 gradi e 442W in oc, quel dissi stava facendo gli straordinari..
A sto punto mi chiedo se un 5950X potesse raggiungere quelle frequenze e consumi come sarebbe la situazione
Il 12900KS è il top dell'inciucio Intel.
Fosse un 12600KS, avrebbe un certo senso, ma il 12900KS rappresenta in toto l'opposto della massima prestazione, in quanto nel momento in cui sei arrivato alla curva negativa di efficienza silicio, per ottenere di più, è d'obbligo aumentare il numero max di core
Cosa che Intel non può fare per i limiti di un progetto monolitico e di silicio, quindi va ancora oltre in frequenza peggiorando la già deficitaria efficienza del 12900K nel tentativo di competere con il 5950X in MT (se si definisce "folle" (cit.) la spesa di 449$ per un 5800X3D per il game, come definire una spesa superiore e non di poco per il 12900KS?).
Stringendo, anziché aumentare i core, li overclocca, aumentando i prezzi e demandando i problemi (maggiori ai già notevoli del 12900K), quali dissipazione e consumo e spesa enorme per una mobo proporzionata, al cliente.
Utilità del 12900KS? Monumento al procio assolutamente inacquistabile, troppa spesa per una CPU da gioco, ingestibile per carichi MT. A che serve? Abbiamo già superato i consumi di un Epyc X64/128TH e ci avviciniamo ad un sistema 2P Epyc X128/256TH per competere con un 5950X X16/32TH. Dire imbarazzante è poco.
Riporto dallo stesso articolo:
"Yes, the Intel Alder Lake chips still suck
cut...
ecco, la potevano chiudere li... :p
bonzoxxx
04-04-2022, 09:48
Utilità del 12900KS? Monumento al procio assolutamente inacquistabile, troppa spesa per una CPU da gioco, ingestibile per carichi MT. A che serve? Abbiamo già superato i consumi di un Epyc X64/128TH e ci avviciniamo ad un sistema 2P Epyc X128/256TH per competere con un 5950X X16/32TH. Dire imbarazzante è poco.
Paolo,
Quei 442W credo parlino da soli come giustamente hai sottolineato.
A quel consumo può pure andare il 40% più di un 5950X se lo possono tenere imho.
Se poi si guarda al mero discorso "cellhopppiulungo" alzo le mani, il12900KS è senza dubbio una cpu da record:
Record del costo;
Record consumi;
Record calore;
Record falle di sicurezza...
maxsin72
04-04-2022, 10:03
3? Sarebbe interessante, magari 6x3 e non 8x3
Si è visto con il 5800x com'è finita a temp
Il 5950x non ha i problemi di temperatura del 5800X che scalda molto perchè è un solo chiplet bello tirato con una piccola superficie per lo scambio del calore.
Considera poi che il 5950x ha un tdp di 105w che x 1,5 diventa 158W con 24 core 48 thread. Tirandogli il collo arriverebbe a 240w? Quanto il 12900ks ma avrebbe prestazioni nettamente superiori in multithread.
paolo.oliva2
04-04-2022, 11:53
Paolo,
Quei 442W credo parlino da soli come giustamente hai sottolineato.
A quel consumo può pure andare il 40% più di un 5950X se lo possono tenere imho.
Se poi si guarda al mero discorso "cellhopppiulungo" alzo le mani, il12900KS è senza dubbio una cpu da record:
Record del costo;
Record consumi;
Record calore;
Record falle di sicurezza...
Quello che fa incacchiare, è che oggettivamente Intel ha fatto un lavoro egregio sia sul PP del 10nm che architetturalmente, si fosse fermata ai soli Core P lasciando stare tutta la prosopopea dell'architettura ibrida più efficiente, che naufraga inesorabilmente nella lotta core/TH vs l'MT di Zen3 MCM, mi domando.... non era meglio un'offerta più parca nei consumi, con solo Core P, max X8, da mettere in campo come alternativa fino al 5900X?
Non era meglio utilizzare l'area dei core E per una L3 piû grande evitando i casini di frequenze L3 castrate nel momento in cui i core E entrano in funzione?
Avrebbe avuto tutto da guadagnare, visto la selezione chiplet AMD. Il 5950X ha la selezione top (dell'entry-level desktop), tolto quello, 5900X, 5800X e 5600X sono progressivamente meno "buoni". Ovvio che una produzione Alder destinata unicamente al desktop entry-level, la cui selezione TOP si sarebbe scontrata con i chiplet di 4a serie (quelli che non hanno superato la selezione Epyc, Threadripper, 5950X), facendo apparire l'intel7 ben più efficiente (se non tirato per le prestazioni max).
Mi domando, senza malizia alcuna, cosa spererà di ottenere con Raptor... anche ad avere tutto l'ottimismo del mondo, cioè affinare tutto l'ambaradan per pareggiare con Zen3, quale prospettiva avrebbe vs un Zen4 che dal solo silicio migliorerebbe l'efficienza di un 50%?
Un sistema AM5 DDR5 costerà uguale ad un sistema Z790 DDR5 e, virtualmente, un Zen4 dovrebbe avere un margine considerevole nel prezzo/prestazioni rapportato al costo produzione (vuoi per area, per IPC, per frequenze, per limiti consumo).
Mi pare ovvio che spendere (sparo) 700€ per mobo + DDR5 abbia senso se prestazionalmente il procio mi darà vantaggi proporzionati alla spesa.
Se oggi con 800€ mi posso prendere un X16/32TH (5950X) mi aspetto che AMD rapporti Zen4 ad un costo/prestazioni il più vicino possibile. Ed in questo nutro fortissime perplessità per il futuro Raptor, specie se per ottenere prestazioni superiori per fronteggiare Zen4 necessiterà di mobo da 500W.
Un Raptor dimensionato sul game, con TDP più bassi di Alder (per mobo più economiche), più L3/FPS, e ciao. Metterebbe pure un paletto ai listini Zen4. Diversamente, un 13900KSSS+++ che senso avrebbe? Di gran lunga peggio del 12900KS vs 5950X di oggi.
P.S.
È quello che in 1000 pagine si discute. Fino al 12700K Alder si posiziona bene vs Zen3 (un po' meno dopo il taglio listini di Zen3). Il 12900K è la sparata Intel etichettata come miglior procio da game (per quelli con portafoglio infinito). Se giudichiamo Alder fino al 12700K vs Zen3 fino al 5900X, ok (tranne il fatto che chi ha un AM4 non va a spendere soldi in un sistema nuovo Alder, o upgrada o aspetta Zen4/Alder), eccezion fatta per gli Alder non K e mobo non Z690, per chi vuole spendere poco e gli bastano le prestazioni Alder e si terrà quel sistema per altri 3-4 anni.
bonzoxxx
04-04-2022, 13:23
Concordo fino all'i7 12700 sono ottimi.
Il tuo discorso si va però a scontrare con marketing e l'esigenza di primeggiare cosa che ha diretta ricaduta sulle vendite dell'intera lineup: mettiamoci pure la "stampa" che non fanno altro che spingere con la tiritera del "gheming" quando poi si gioca tranquillamente con un 12600 o un 5600X.
Fuffa, ma è quella che smuove le vendite.
Se raptor sarà ancora monolitico probabilmente prenderà sonori schiaffi da AMD, vedremo
Franci 91
04-04-2022, 13:34
Oggi non dovevano uscire 5600 e 5700x?
Non vedo alcuna recensione ne alcun negozio con disponibilità.
C'è qualche NDA che deve scadere?
deccab189
04-04-2022, 14:27
Intevista molto interessante soprattutto i primi 5 minuti dove AMD spiega il vantaggio dell'approccio zen e delle differenze tra die size, nr di core e thermal rispetto al competitor
https://www.youtube.com/watch?v=BINipofzYhg&t=2s&ab_channel=KitGuruTech
Oggi non dovevano uscire 5600 e 5700x?
Non vedo alcuna recensione ne alcun negozio con disponibilità.
C'è qualche NDA che deve scadere?
Prime recensioni: https://videocardz.com/127008/amd-ryzen-7-5700x-ryzen-5-5600-and-5500-review-roundup
bonzoxxx
04-04-2022, 14:31
https://unikoshardware.com/wp-content/uploads/2022/04/GAMES.png
Le cpu da "gheming"...
1080p con un 6900XT.
deccab189
04-04-2022, 14:49
Le cpu da "gheming"...
1080p con un 6900XT.
Un pareggio in pratica anche considerando il 12700k, tutto questo con una nuova versione di uno zen3 uscito ormai da 16 mesi. Lascio a parte il discordo cpu gaming, è chiaro che qualsiasi cosa sopra sopra i 200€/300€ è solo per necessità di marketing
bonzoxxx
04-04-2022, 14:59
Un pareggio in pratica anche considerando il 12700k, tutto questo con una nuova versione di uno zen3 uscito ormai da 16 mesi. Lascio a parte il discordo cpu gaming, è chiaro che qualsiasi cosa sopra sopra i 200€/300€ è solo per necessità di marketing
Assolutamente, tutto quanto sta sopra un 12600 o un 5700X è inutile nel gaming, puro marketing.
Discorso mt potrebbe andare bene pure l'i9 ma consuma un casino per cui, cone è stato più volte detto, il 5950X credo rappresenti un buon bilanciamento consumi/potenza.
Si banna come sempre.. vuoi provare?
cmq, segnala e motiva la segnalazione invece di polemizzare e flammare come al tuo solito.
>bYeZ<
Mi sono consumato il dito sul tasto "segnala", probabilmente il mio non funziona. :sofico:
Comunque ad occhio c'è il solito clone di "paulguru" o come si chiamava in azione....
paolo.oliva2
04-04-2022, 18:36
non ha fatto nessun gioco di parole... cut
Senza polemizzare... Intel utilizza e alla grande i giochi di parole... un altro esempio? Ice-lake... affibiare la parola ghiaccio ai 14nm+++ tirati all'impossibile, affibiare un nome che di fatto ribalta la realtà, vogliamo credere che l'abbia fatto per humor o l'intento palese era volutamente di creare confusione? L'utonto, in sto modo, l'hanno già inciucciato... :doh:.
Su 100 persone, leggendo 12600K o 12700K, in quanti sono andati a vedere quanti core/TH ha, che TDP ha? Il 90%, e sicuramente saranno di più, l'hanno interpretato come UGUALI ai corrispettivi AMD e quindi le prestazioni superiori per superiorità architetturale, non come offerta migliore a prezzo/prestazioni (pre sconto Zen3). E di qui le parole di Pat "guardiamo AMD con lo specchietto retrovisore", calzano a pennello, BUFALA CLAMOROSA, ma il 99% legge solo il titolo, e di titoli "12600K asfalta il 5600X" e 12700K idem sul 5800X se ne sono letti a iosa. Chiaro se gli fai credere che Alder va un tot in più vs Zen3 architetturalmente (e non per più TH e consumi maggiori a pari modello AMD), e poi fai grandi promesse su Raptor (fino al +40% di prestazioni e che sarà più efficiente), le aspettative uno se le crea, e i soldi li spende. Se AMD promette 10 e ti dasse 9,99, casino pazzesco, Intel può mentire spudoratamente senza alcuna vergogna, e la gente la difende pure. Non ho sentito nessuno lamentarsi delle falle, eppure anche lì Pat ha mentito spudoratamente, Intel più sicura di tutti, invece ha più falle di AMD, Apple e ARM sommati. Qualcuno si è lamentato delle falle del suo nuovissimo procio made in Intel? Nada. Non oso pensare se le parole di Pat le avesse dette Lisa e la groviera fosse Zen4, le ingiurie che avrebbe preso. E' Intel? Va bene così, felici e contenti.
E' marketing, ma sporco.
Nautilu$
04-04-2022, 19:19
ecco, la potevano chiudere li... :p
ahhhahah!:D :D :D
conan_75
05-04-2022, 05:58
A volte mi chiedo se ho selezionato correttamente il thread amd.
Giuro che si parla quasi più di intel qui che nel thread dedicato.
ghiltanas
05-04-2022, 06:51
Ho visto le prime review del 5700x e mi sembra proprio la CPU che stavo aspettando per l'upgrade. I consumi sono ottimi
Ho visto le prime review del 5700x e mi sembra proprio la CPU che stavo aspettando per l'upgrade. I consumi sono ottimi
I consumi per definizione sono gli stessi di un 5700x a pari frequenza e tensione
Non parlo solo da possessore, ma proprio non capisco perché tutto questo volere il 5700x
Al netto se costo minore del 5800x (e dici niente) non ne vedo un valido motivo
Al netto se costo minore del 5800x (e dici niente) non ne vedo un valido motivo
Infatti il punto di forza dovrebbe essere proprio il prezzo. (Ma di questi tempi il condizionale è d'obbligo)
bonzoxxx
05-04-2022, 08:14
I consumi per definizione sono gli stessi di un 5700x a pari frequenza e tensione
Non parlo solo da possessore, ma proprio non capisco perché tutto questo volere il 5700x
Al netto se costo minore del 5800x (e dici niente) non ne vedo un valido motivo
https://www.youtube.com/watch?v=QWksle2eZJ0
Non vorrei sbagliarmi, ma il 5700X va più o meno come il 5800X costando meno.
Direi che è un valido motivo :D :D
E aggiungerei che quale si prende si prende, sono tutte CPU buone per giocare, sia che siano rosse o blu:
https://www.youtube.com/watch?v=5UpqlnX_pTI
Ho pure guardato alcuni video 5700X vs 5900X, il secondo va un pochino più veloce in alcuni giochi ma siamo li: ergo spendere più di 300 euro per la cpu se si gioca e basta è imho inutile, molto meglio investire nella GPU come d'altronde si è sempre detto :D
Se dovessi prendere una CPU adesso, upgradando da serie 1000 2000 o 3000, molto probabilmente prenderei proprio il 5700X
paolo.oliva2
05-04-2022, 08:26
@affiu, questa è per te.
AMD's ZEN-4 has 16 cores and Intel has more cores, a turn about from how AMD was able to beat Intel? I think AMD has a secret weapon that is, well is still a secret. The ZEN-4 contains a small amount of GPU cores and a DSP core. AMD has created a memory coherent design and new compilers that enable hardware acceleration that many programs. This technology was created for the Frontier supercomputer. Intel is far behind
https://i.ibb.co/WHTy95m/IMG-20220405-093142.jpg (https://ibb.co/L0GtwRV)
per il momento, forza bruta. Ovvio che i tagli con numero inferiore di core arrivino sul mercato dopo, in fin dei conti hanno bisogno di produzione primaria per ottenere volumi con i fallati.
Cioè significa che al lancio di Zen4 vedremo solo modelli Ryzen 9?
@affiu, questa è per te.
https://i.ibb.co/WHTy95m/IMG-20220405-093142.jpg (https://ibb.co/L0GtwRV)
per il momento, forza bruta. Ovvio che i tagli con numero inferiore di core arrivino sul mercato dopo, in fin dei conti hanno bisogno di produzione primaria per ottenere volumi con i fallati.
:D :D :D ....se proprio vorrei essere sincero con te, a me interessa più RDNA (NAVI) e suoi sviluppi!!...rispetto a zen e sue evoluzioni.
Certamente il futuro è la gpu....ma voglio vedere ''da vicino'' come si rimpicciolirà il core zen4 o ze4c (poi probabilmente rimpiazzato nel desktop l'anno dopo il server ....magari nel 2023 0 2024 sempre a 5nm nel desktop e mobile) con il 5nm in modo da immaginare come possono infilarlo assieme al MCM-RDNA3/4.
Di tutto il resto non è che mi interessa chissà cosa.........la leadership , sempre secondo la mia visione o la tua :D , apparterrà al ROSSO, ma questo Paolo (noi ''credenti'' e rossisti) lo sapevamo già da quando usci ZEN nel 2017 che il DOMINIO rosso pian piano sarebbe arrivato ovunque.
Il prossimo passaggio sarà il MCM MISTO zen4/5--rdna3/4....poi il prossimo passaggio dovrebbe scomparire il core zen (che sia il core zen4c o ''zen5x'' )dentro la gpu ....entro il 2030 dovremmo farcela. :sofico: ;)
deccab189
05-04-2022, 09:34
.... il DOMINIO rosso pian piano sarebbe arrivato ovunque.
Stavo ragionando proprio su questo qualche giorno fa, partendo dalla mia situazione:
Pc personale fisso: AMD
Pc aziendale: AMD, cambiato da qualche mese per tutti i dipendenti
Console: ho comprato da qualche settimana una Xbox, ovviamente AMD
Certo non è replicabile però è un esempio del concetto di ecosistema applicabile per diversi usi (core zen e rdna)
A proposito di prezzi si parte male, in amazzonia il 5700X è prezzato al pari del fratello maggiore.
The_max_80
05-04-2022, 11:40
A proposito di prezzi si parte male, in amazzonia il 5700X è prezzato al pari del fratello maggiore.
Ovunque , direi che 5700x si trova a 330/350 .
paolo.oliva2
05-04-2022, 11:45
Cioè significa che al lancio di Zen4 vedremo solo modelli Ryzen 9?
Al lancio subito probabile. Poi a seguire gli altri.
Intel ha fatto uguale, prima i K (ed i modelli erano di più perchè erano 2 i die primari).
Spiego meglio, metto le date dei rumors, ma l'ottica rimane.
I rumor dicono che la produzione in volumi di Zen4 (chiplet 5nm) partirebbe ad aprile (non si sa se già partita o a breve)
Il motherchip dovrebbe essere sul 6nm sempre TSMC
L'iGPU sul 6nm sempre TSMC
Sulla L3 impilata, si dice che dovrebbe essere a 6nm sempre TSMC...
A tutto ciò calcoliamo 1-2 mesi per arrivare ad un volume discreto, e partirebbe la commercializzazione.
In questa fase si guarderebbero le rese, non tanto i fallati in sè, ma a quale frequenza massima si può arrivare per un volume commerciale.
A seguire si ripeterebbe la cosa per i modelli fallati con meno core.
P.S.
Le date di intervallo di 1-2 mesi sono indipendenti dall'inizio produzione in volumi.
Zen4, essendo il 1° processore MCM a blocchi, potrebbe richiedere del tempo aggiuntivo in quanto essendo tipo una catena di montaggio sequenziale, ogni intoppo su 1 singolo componente influenzerebbe il tutto.
Non vorrei che l'introduzione di tutte queste varianti basate su Am4, 5800x3d incluso, non sia mirato a relegare Am5, almeno per un periodo medio, alla sola fascia alta, se gli scarti sono pochi non ci pensano minimamente a buttare core funzionanti per modelli a basso costo.
LentapoLenta
05-04-2022, 11:58
A proposito di prezzi si parte male, in amazzonia il 5700X è prezzato al pari del fratello maggiore.
Su Trovaprezzi anche peggio, costa meno il 5800x.
Ma credo che sia la stupidità degli algoritmi che “sentono” il modello nuovo… qualche giorno ed è probabile che i prezzi si assestino.
bonzoxxx
05-04-2022, 12:00
Non vorrei che l'introduzione di tutte queste varianti basate su Am4, 5800x3d incluso, non sia mirato a relegare Am5, almeno per un periodo medio, alla sola fascia alta, se gli scarti sono pochi non ci pensano minimamente a buttare core funzionanti per modelli a basso costo.
Potrebbe darsi, AM4 per la fascia media e medio-bassa e AM5 per quella alta-altissima, d'altronde AMD non ha tantissima capacità produttiva e in questo modo avrebbe più disponibilità sul mercato, AM4 per chi viene da serie 1000 e 2000 o 3000 ma non vuole cambiare tutta la piattaforma mentre chi non bada a spese o vuole il meglio va di AM5 con annessi mobo e DDR5.
Poi magari col tempo si passa ai 7900X/7800X a scendere partendo dagli eventuali chiplet fallati.
paolo.oliva2
05-04-2022, 12:03
Stavo ragionando proprio su questo qualche giorno fa, partendo dalla mia situazione:
Pc personale fisso: AMD
Pc aziendale: AMD, cambiato da qualche mese per tutti i dipendenti
Consolle: ho comprato da qualche settimana una Xbox, ovviamente AMD
Certo non è replicabile però è un esempio del concetto di ecosistema applicabile per diversi usi (core zen e rdna)
La forza di AMD è di essere l'unica azienda a progettare per conto terzi. Zen 1000 è costato SOLAMENTE 350 milioni di dollari di R&D in quanto AMD ha acquisito know-OUT progettando per terzi (e quindi a spese loro), esempio le console per game.
Oltretutto con 1 solo progetto madre che va bene per tutto, dai server alle console, dal desktop al mobile.
Questo è un punto fondamentale perchè l'R&D è un costo che incide parecchio sul listino finale (oltretutto incide in base al volume di vendita, ed AMD avendo il 25% del mercato (non so se di più o di meno), il costo R&D è 3X a singolo procio rispetto ad Intel che ha il 75% (non so se di più o di meno)).
Oltre a ciò deve comunque fare i conti che il suo principale concorrente, Intel, ha FAB proprie, e sarebbe un enorme vantaggio se non fosse infognata in nanometrie "vecchie" e costretta a spingere sui PP (tempo e soldi) per limare il gap silicio.
paolo.oliva2
05-04-2022, 12:20
Non vorrei che l'introduzione di tutte queste varianti basate su Am4, 5800x3d incluso, non sia mirato a relegare Am5, almeno per un periodo medio, alla sola fascia alta, se gli scarti sono pochi non ci pensano minimamente a buttare core funzionanti per modelli a basso costo.
Secondo me, si e no.
Che AMD in mancanza di volume preferisca vendere un Zen4 Epyc vs un 7950X o 7600X non ci sono dubbi... però ci sono altre cose da valutare.
In primis TSMC ha investito tanto sul 5nm (e relative FAB esclusive), tanto che la stessa TSMC dichiara che la produzione complessiva Wafer del 5nm avrebbe una capacità doppia rispetto al 7nm, e se poi consideriamo che il 5nm è +50% denso, ogni wafer avrebbe il doppio dei die del 7nm, il che porterebbe a 4X i transistor (ma è anche ovvio che un Zen4 avrà più transistor di un Zen3).
In secondo luogo il 5nm produrrebbe solamente chiplet, il resto (iGPU, L3 impilata e motherchip) a 6nm. Quindi alla fin fine è presumibile che come volume di chiplet Zen4 AMD ne avrà una disponibilità di almeno +50%.
-----------------
Secondo me la commercializzazione di ulteriori modelli AMD AM4 non è per coprire dove Zen4 non arriverebbe, ma per coprirsi dalla disponibilità di DDR5.
AMD non può rischiare di portare sul mercato Zen4 e per non disponibilità di DDR5 non può venderlo... mentre Intel potrebbe vendere Alder/Raptor su mobo DDR4.
La disponibilità quindi di Zen5000 su AM4, allargata a tutte le nobo AM4 (3**/4**/5**), è il top per ottenere un procio prestazionale sia come upgrade che come disponibilità acquisto alternativa ad Intel.
Una B320 con 5950X vs una X670 AM5 DDR5 con 7950X sono 2 pianeti differenti... ma comunque soddisferebbero chi vuole avere il massimo spendendo il minimo come pure chi vuole il massimo spendendo ovviamente di più.
Fermo restando che chi acquista un sistema fascia medio-bassa, non lo vedo propenso a spendere 2500€ di VGA... quindi qualsiasi procio andrebbe più che bene, il resto è marketing. Che abbia un 7600X o un 12600K o un 5700X non cambierebbe una mazza.
deccab189
05-04-2022, 12:40
Oltre a ciò deve comunque fare i conti che il suo principale concorrente, Intel, ha FAB proprie, e sarebbe un enorme vantaggio se non fosse infognata in nanometrie "vecchie" e costretta a spingere sui PP (tempo e soldi) per limare il gap silicio.
In generale è un vantaggio avere tutto in-house, ma gli investimenti sono adesso esponenziali per ogni salto di generazione e infatti il problema è che si rischia di rimanere "bloccati" se non ci sono le risorse per fare tutto.
Nei prossimi 3 anni TSMC investirà 100mld che equivale ad un anno e mezzo di fatturato Intel, AMD neanche la calcolo. Diciamo che diventerà sempre più difficile stare dietro questi giganti, e lo dico con rammarico perchè abbiamo deciso di abbandonare in europa questo tipo di produzione strategica
bonzoxxx
05-04-2022, 12:51
In generale è un vantaggio avere tutto in-house, ma gli investimenti sono adesso esponenziali per ogni salto di generazione e infatti il problema è che si rischia di rimanere "bloccati" se non ci sono le risorse per fare tutto.
Nei prossimi 3 anni TSMC investirà 100mld che equivale ad un anno e mezzo di fatturato Intel, AMD neanche la calcolo. Diciamo che diventerà sempre più difficile stare dietro questi giganti, e lo dico con rammarico perchè abbiamo deciso di abbandonare in europa questo tipo di produzione strategica
Si ma l'Europa è governata da imbecilli che pensano più a farsi le scaramucce tra loro piuttosto che avere una visione sul futuro: ancora stanno cercando di capire come affrontare la "crisi del gas" quanto per anni si sono adagiati sull'importazione senza pensare ad un piano B e ora siamo in mutande.
quanto per anni si sono adagiati sull'importazione senza pensare ad un piano B e ora siamo in mutande.
ma nel corso degli anni tutti i siti di estrazione (esauriti) in italia di petrolio e gas sono stati riatrezzati per lo stoccaggio di gas metano,( dovevano stoccare in estate per rivendere in inverno in europa a prezzi maggiorati ).
Dovremmo essere in grado di stoccare sufficiente gas in estate per gli utilizzi in inverno in italia.
Naturalmete disinformando l'opinione pubblica per potter far ingoiare la pillola amara dei prezzi abnormi.
Potrebbe darsi, AM4 per la fascia media e medio-bassa e AM5 per quella alta-altissima, d'altronde AMD non ha tantissima capacità produttiva e in questo modo avrebbe più disponibilità sul mercato, AM4 per chi viene da serie 1000 e 2000 o 3000 ma non vuole cambiare tutta la piattaforma mentre chi non bada a spese o vuole il meglio va di AM5 con annessi mobo e DDR5.
Poi magari col tempo si passa ai 7900X/7800X a scendere partendo dagli eventuali chiplet fallati.
Secondo me, si e no.
Che AMD in mancanza di volume preferisca vendere un Zen4 Epyc vs un 7950X o 7600X non ci sono dubbi... però ci sono altre cose da valutare.
In primis TSMC ha investito tanto sul 5nm (e relative FAB esclusive), tanto che la stessa TSMC dichiara che la produzione complessiva Wafer del 5nm avrebbe una capacità doppia rispetto al 7nm, e se poi consideriamo che il 5nm è +50% denso, ogni wafer avrebbe il doppio dei die del 7nm, il che porterebbe a 4X i transistor (ma è anche ovvio che un Zen4 avrà più transistor di un Zen3).
In secondo luogo il 5nm produrrebbe solamente chiplet, il resto (iGPU, L3 impilata e motherchip) a 6nm. Quindi alla fin fine è presumibile che come volume di chiplet Zen4 AMD ne avrà una disponibilità di almeno +50%.
-----------------
Secondo me la commercializzazione di ulteriori modelli AMD AM4 non è per coprire dove Zen4 non arriverebbe, ma per coprirsi dalla disponibilità di DDR5.
AMD non può rischiare di portare sul mercato Zen4 e per non disponibilità di DDR5 non può venderlo... mentre Intel potrebbe vendere Alder/Raptor su mobo DDR4.
La disponibilità quindi di Zen5000 su AM4, allargata a tutte le nobo AM4 (3**/4**/5**), è il top per ottenere un procio prestazionale sia come upgrade che come disponibilità acquisto alternativa ad Intel.
Una B320 con 5950X vs una X670 AM5 DDR5 con 7950X sono 2 pianeti differenti... ma comunque soddisferebbero chi vuole avere il massimo spendendo il minimo come pure chi vuole il massimo spendendo ovviamente di più.
Fermo restando che chi acquista un sistema fascia medio-bassa, non lo vedo propenso a spendere 2500€ di VGA... quindi qualsiasi procio andrebbe più che bene, il resto è marketing. Che abbia un 7600X o un 12600K o un 5700X non cambierebbe una mazza.
Diciamo che tenere in vita, anzi ben più che in vita, la piattaforma AM4 è obbligatorio per AMD, impensabile portare a morte lenta una piattaforma che permette esborsi bassi (e molto bassi) tra MB e CPU. Dato che AM5 è solo DDR5 voglio vedere come ne convinci l'acquisto ad un cliente che ambisce a spendere relativamente poco, per lui c'è AM4 (se vuole restare con AMD).
@ PAOLO
Io questo utente che pensa di mettere un 5950x su MB B320 lo voglio proprio conoscere, questa visione del... sulla MB presa al mercato ci piazzo la mega CPU, non la vedo e non ci credo. CPU uber vuole una MB di buon livello.
AMD giustamente sa che la curva di crescita dell'utenza AM5 non può essere rapida, perchè un conto è cambiare CPU, un conto è tutto il sistema dato che dal vecchio non recuperi la MB, ma soprattutto, la RAM.
Gyammy85
05-04-2022, 14:48
Quale bench? Che voglio provare con il mio sistema
Shadow of tomb raider, il bench integrato
bonzoxxx
05-04-2022, 14:57
Shadow of tomb raider, il bench integrato
Grazie mille :)
ma nel corso degli anni tutti i siti di estrazione (esauriti) in italia di petrolio e gas sono stati riatrezzati per lo stoccaggio di gas metano,( dovevano stoccare in estate per rivendere in inverno in europa a prezzi maggiorati ).
Dovremmo essere in grado di stoccare sufficiente gas in estate per gli utilizzi in inverno in italia.
Naturalmete disinformando l'opinione pubblica per potter far ingoiare la pillola amara dei prezzi abnormi.
Siamo molto OT ma grazie della info, mi informo volentieri :)
@ PAOLO
Io questo utente che pensa di mettere un 5950x su MB B320 lo voglio proprio conoscere, questa visione del... sulla MB presa al mercato ci piazzo la mega CPU, non la vedo e non ci credo. CPU uber vuole una MB di buon livello..
Et voilà, basta chiedere :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=i2OLNAlMOoY
Scherzi a parte su una A320 non lo piazzerei anche se ci gira, ma su piattaforma am4 ci sono diverse schede madri che costano poco di più e lo reggono senza troppi problemi.
Amd sta semplicemente spremendo fino in fondo tutto quello che ha e fa bene onestamente.
Una B320 con 5950X vs una X670 AM5 DDR5 con 7950X sono 2 pianeti differenti... ma comunque soddisferebbero chi vuole avere il massimo spendendo il minimo come pure chi vuole il massimo spendendo ovviamente di più.
Fermo restando che chi acquista un sistema fascia medio-bassa, non lo vedo propenso a spendere 2500€ di VGA... quindi qualsiasi procio andrebbe più che bene, il resto è marketing. Che abbia un 7600X o un 12600K o un 5700X non cambierebbe una mazza.
Salvo variazioni dell'ultimo minuto, Asus, ha aggiornato la cpu support list delle vecchie x370 asus prime inserendo solamente i nuovi modelli, ovvero;
Ryzen 3 4100
Ryzen 5 4500
Ryzen 5 4600G
Ryzen 5 5600
Ryzen 7 5700X
Ryzen 7 5800X3D
tutti gli altri, compreso 5800x, 5900x e 5950x, non sono ufficialmente supportati, perciò un utente li monta a proprio rischio e pericolo
furbina amd...... vuole vendere solo i nuovi proci su vecchi x370 :asd:
Et voilà, basta chiedere :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=i2OLNAlMOoY
Scherzi a parte su una A320 non lo piazzerei anche se ci gira, ma su piattaforma am4 ci sono diverse schede madri che costano poco di più e lo reggono senza troppi problemi.
Amd sta semplicemente spremendo fino in fondo tutto quello che ha e fa bene onestamente.
Andare ci va, certo, se ha il bios ovvio, ma non è la casa giusta per una CPU da quasi 600 euro :)
Se ho i soldi per un 5950x, ram adeguate, li ho anche per una MB almeno media.
bagnino89
05-04-2022, 16:24
Salvo variazioni dell'ultimo minuto, Asus, ha aggiornato la cpu support list delle vecchie x370 asus prime inserendo solamente i nuovi modelli, ovvero;
Ryzen 3 4100
Ryzen 5 4500
Ryzen 5 4600G
Ryzen 5 5600
Ryzen 7 5700X
Ryzen 7 5800X3D
tutti gli altri, compreso 5800x, 5900x e 5950x, non sono ufficialmente supportati, perciò un utente li monta a proprio rischio e pericolo
furbina amd...... vuole vendere solo i nuovi proci su vecchi x370 :asd:
Non-sense...
paolo.oliva2
05-04-2022, 17:06
In generale è un vantaggio avere tutto in-house, ma gli investimenti sono adesso esponenziali per ogni salto di generazione e infatti il problema è che si rischia di rimanere "bloccati" se non ci sono le risorse per fare tutto.
Nei prossimi 3 anni TSMC investirà 100mld che equivale ad un anno e mezzo di fatturato Intel, AMD neanche la calcolo. Diciamo che diventerà sempre più difficile stare dietro questi giganti, e lo dico con rammarico perchè abbiamo deciso di abbandonare in europa questo tipo di produzione strategica
AMD produce da TSMC, quindi comunque è legata a TSMC (sempre se Intel non decide di preservare tutte le catene da TSMC, quelle lasciate libere da Apple).
L'Italia darà 6 miliardi di € ad Intel per una fab di package in Italia, ma non sono solo i 6 miliardi di €, ci sarà l'elettricità ad un prezzo inferiore a quanto la paga l'Italia, acqua gratis, e tutto il resto della logistica. Si parla di un indotto di 5000 posti di lavoro... di cui solamente una parte sarà italiana. Tutti descrivono l'operazione come una vittoria... a me pare una 2a Fiat degli anni '90 :)... ed intanto noi daremmo parte dei soldi di investimento nel silicio di Intel, quelli che Intel si è tenuto nelle tasche dai guadagni senza spenderli, e se li riprende da noi (Italia, dalle tasse, da noi).
Meglio non parlare della politica italiana... ad esempio descrivono come un prestigio che Ucraina e Russia ci abbia scelto come garanti della sicurezza... spero che non sia per superficialità che se succede qualcosa e noi saremmo i garanti, noi dovremmo mandare le forze armate per ristabilire l'ordine... e chi paga? Sapete quanto prende un soldato scelto italiano in missione all'estero? Non ce ne va 1, ma almeno 50.000. I politici pensano al prestigio, tanto poi è il popolo che paga :mad:
Gyammy85
05-04-2022, 17:25
Salvo variazioni dell'ultimo minuto, Asus, ha aggiornato la cpu support list delle vecchie x370 asus prime inserendo solamente i nuovi modelli, ovvero;
Ryzen 3 4100
Ryzen 5 4500
Ryzen 5 4600G
Ryzen 5 5600
Ryzen 7 5700X
Ryzen 7 5800X3D
tutti gli altri, compreso 5800x, 5900x e 5950x, non sono ufficialmente supportati, perciò un utente li monta a proprio rischio e pericolo
furbina amd...... vuole vendere solo i nuovi proci su vecchi x370 :asd:
Non vedo perché non dovrebbero funzionare anche gli altri zen 3, non c'è nessuna differenza
Stavo ragionando proprio su questo qualche giorno fa, partendo dalla mia situazione:
Pc personale fisso: AMD
Pc aziendale: AMD, cambiato da qualche mese per tutti i dipendenti
Console: ho comprato da qualche settimana una Xbox, ovviamente AMD
Certo non è replicabile però è un esempio del concetto di ecosistema applicabile per diversi usi (core zen e rdna)
...e chissà quanti ci sono e ce ne saranno nella tua condizione. :D ;)
Se poi ci pensiamo un attimo, oltre che non c'è di che pensare nulla, al settore SERVER E HEDT (workstation) non è che esiste 1 sola scelta? ....EPYC E threadripper....OGGI.....domani non si sa(...con zen4 in arrivo figurati).
Alla fine un piccolo canto del cigno c'è stato solo nel desktop (nel mobile ognuno si fa la sua interpretazione)
....figurati con ZEN4 se non ci sarà altra migrazione sia del desktop che mobile......e tutto il resto.
Console ....credo che solo il rosso possa farli, e non l'ho dico per essere fanboy.....ma altrimenti si sarebbero cimentati tutti. ;)
vedrai come lo share ROSSO aumenterà anno dopo anno ....inesorabilmente....e non puoi farci nulla e niente! :sofico:
paolo.oliva2
05-04-2022, 17:51
@ PAOLO
Io questo utente che pensa di mettere un 5950x su MB B320 lo voglio proprio conoscere, questa visione del... sulla MB presa al mercato ci piazzo la mega CPU, non la vedo e non ci credo. CPU uber vuole una MB di buon livello.
AMD giustamente sa che la curva di crescita dell'utenza AM5 non può essere rapida, perchè un conto è cambiare CPU, un conto è tutto il sistema dato che dal vecchio non recuperi la MB, ma soprattutto, la RAM.
Sinceramente io sto proprio aspettando di sapere il prezzo/prestazioni di Zen4 perchè il 5950X sarebbe proprio il piano B.
A grandi linee, un sistema mobo/DDR5/dissipazione/7950X raschierà i 2000€.
Un sistema 5950X mobo/DDR4/dissipazione siamo a 800€.
L'incognita è la VGA, perchè con il 5950X la discreta ci vuole, con il 7950X no se è un APU.
Ma a grandi linee, un sistema 7950X costerebbe quanto 2 sistemi 5950X, ed è da verificare se il 7950X andrà quanto 2 5950X.
Proprio ieri ho convertito un BR da 64GB... 34h con il mio 5700U. Anche ipotizzando che il 5950X sarebbe 4X il 5700U, saremmo comunque sopra 8h al 100%. Se tenessi il 5950X a def, sui 120W, consumerebbe meno di un 5800X, scalderebbe di meno, a tutto pro di mobo (VRM) e dissi (Noctua aria e sei stra a posto). Per me non ha senso per ottenere 10% di prestazioni in più, che su 8h vorrebbe dire 45' in meno, spendere 3X nella mobo e 2-3X nella dissipazione. Se proprio voglio ottenere di più, anzichè spendere 250€ in più nella mobo e 200€ in più nella dissipazione, ci aggiungo 350€ e mi faccio 2 sistemi 5950X a def e anzichè +10% ottengo +100%.
Se mi prende la scimmia, prendo un 7950X con una Asrock X670, DDR5 e mi faccio un custom... e qualche numero di OC... altrimenti mi autopensiono e vado di 5950X calmo calmo... che mi piace un tot 2 PC in LAN di cui uno mi fa anche da NAS.
bonzoxxx
05-04-2022, 17:56
Se mi prende la scimmia, prendo un 7950X con una Asrock X670, DDR5 e mi faccio un custom... e qualche numero di OC... altrimenti mi autopensiono e vado di 5950X calmo calmo... che mi piace un tot 2 PC in LAN di cui uno mi fa anche da NAS.
La scimmia scorre potente in te :D :D :D
paolo.oliva2
05-04-2022, 18:24
Salvo variazioni dell'ultimo minuto, Asus, ha aggiornato la cpu support list delle vecchie x370 asus prime inserendo solamente i nuovi modelli, ovvero;
Ryzen 3 4100
Ryzen 5 4500
Ryzen 5 4600G
Ryzen 5 5600
Ryzen 7 5700X
Ryzen 7 5800X3D
tutti gli altri, compreso 5800x, 5900x e 5950x, non sono ufficialmente supportati, perciò un utente li monta a proprio rischio e pericolo
furbina amd...... vuole vendere solo i nuovi proci su vecchi x370 :asd:
Io fino ad ieri mi sono sempre preso le mobo secondo i VRM che avevano, e sono sempre andato di X370, X470 (X570 non l'ho presa perchè mi sono fermato a Zen2). Però avevo una situazione differente, in primis Tamb di 40°, OC per hobby, e soldi da sputtanare :D.
Ora ho 4 figli, 2 gemelle di 2 anni e 2 gemelli di 2 mesi... i soldi da sputtanare non li ho più, :cry:, e guardo a baghina il costo/prestazioni, per spendere il meno possibile per avere il più possibile.
Non spendo in VGA sopra i 200€, quindi fino ad oggi le X*70 le avevo prese solamente per la parte alimentazione (per fare oc-bench) e per le 8 porte SATA on-board (ho una videoteca con 10 HD da 8TB), e gli SSD li ho presi solo per tenere l'SO e stop, senza patemi d'animo della max banda, visto che tanto alla fine i 250MB/s sui Sata III meccanici non li superi.
Ma visto che gli HD li ho messi su NAS USB 4 bay... delle 8 porte SATA III me ne sbatto... e se non faccio OC i 105W TDP del 5950X consumano/scaldano meno dei 105W TDP del 5900X/5800X, quindi qualsiasi mobo con supporto 105W, il 5950X a def lo regge meglio del 5800X/5900X.
Ho messo B320, ma sinceramente non le conosco, ma comunque intendevo una mobo con una parte alimentazione da 150W (non ho bisogno dei 300W di una Taichi), AM4. Del PCI4 non me ne frega una tozza... basta che abbia 4 porte USB veloci non tutte sulla stessa linea PCI, preferibilmente.
Phantom II
05-04-2022, 20:35
Tutti descrivono l'operazione come una vittoria... a me pare una 2a Fiat degli anni '90 :)... ed intanto noi daremmo parte dei soldi di investimento nel silicio di Intel, quelli che Intel si è tenuto nelle tasche dai guadagni senza spenderli, e se li riprende da noi (Italia, dalle tasse, da noi).
Nulla di nuovo, ormai è opinione consolidata, almeno tra le classi dirigenti che lo Stato, il pubblico, debba servire esclusivamente a sostenere i profitti privati.
Tanto i risultati se li sorbiscono quelli che lavorano per vivere, ammansiti da bombardamenti a tappeto di retorica sulla eccezionalità dei miliardari alla Bezos o Musk.
paolo.oliva2
06-04-2022, 07:37
A confermare i rumors che la produzione in volumi di Zen4 sia già partita o comunque partirà in questo mese, c'è un riporto di hardwaretimes su un annuncio TSMC di incremento produzione del 25% della sua produzione di wafer da 5 nm (al mese), da 120.000 a 150.000 di wafer al mese.
Si dice che i principali benefattori di questo aumento siano i client PC, in particolare AMD e NVIDIA, che è una buona notizia per i giocatori e gli appassionati di fai-da-te. Ciò dovrebbe garantire una fornitura abbondante per le CPU Ryzen 7000 e per le GPU della serie Radeon 7000 e GeForce RTX 40 alla fine del 2022 e del 2023.
https://www.hardwaretimes.com/tsmc-to-increase-5nm-chip-production-by-25-for-amd-zen-4-cpus-and-nvidia-rtx-40-series-gpus-rumor/
Zen4 con L2 doppia rispetto a Zen3, e Zen4 Epyc ES è già in distribuzione ai partner.
https://www.ryzencpu.com/2022/04/amd-zen-4-processors-will-have-twice-as.html
Anche Tom's riporta la notizia, anche se, ovviamente, condita diversamente. Praticamente Zen4, produzione in volumi ora o al più inizio del prox mese, arriverebbe sul mercato tra 4 o 5 mesi... in contemporanea con Raptor che non è manco in fase ES... e messo così fa sembrare Raptor l'anti Zen4.
AMD Ryzen 7000 “Raphael” sempre più vicini, a breve il via alla produzione
https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-7000-raphael-sempre-piu-vicini-a-breve-il-via-alla-produzione/
bonzoxxx
06-04-2022, 08:07
Vabbè sappiamo tutti Tom's per chi parteggia..
Sinceramente non ho la scimmia per i nuovi ryzen perchè i costi saranno molto alti all'inizio ma mi aspetto grandi cose, un salto davvero consistente come fu da BD a ryzen 1xxx.
paolo.oliva2
06-04-2022, 08:40
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-pronta-alla-produzione-di-massa-dei-nuovi-ryzen-7000-secondo-un-leaker-si-gia-da-aprile_106006.html
... raggiungere presumibilmente frequenze di 5 GHz o superiori su tutti i core (così, almeno, disse Lisa Su al CES 2022 mostrando Halo Infinite in funzione su un sample di pre-produzione). In sostanza, dovremmo avere a che fare con un grosso balzo in avanti rispetto a quanto abbiamo visto con Zen 3.
Riporto delle voci di corridoio.
AMD aveva da tempo comunicato ai produttori di mobo che il TDP massimo previsto per le mobo AM5 sarebbe stato di 170W, e su questi 170W TDP era previsto un Zen4 X24.
Sulla base della offerta Intel (presente e futura fino al 2° semestre 2023), AMD avrebbe cancellato l'X24, a favore di un X16.
In poche parole... visto ciò che fa e farà Intel, risparmiamo un chiplet (X16 vs X24), e spariamo l'X16 a frequenze superiori.
Gyammy85
06-04-2022, 08:53
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-pronta-alla-produzione-di-massa-dei-nuovi-ryzen-7000-secondo-un-leaker-si-gia-da-aprile_106006.html
Riporto delle voci di corridoio.
AMD aveva da tempo comunicato ai produttori di mobo che il TDP massimo previsto per le mobo AM5 sarebbe stato di 170W, e su questi 170W TDP era previsto un Zen4 X24.
Sulla base della offerta Intel (presente e futura fino al 2° semestre 2023), AMD avrebbe cancellato l'X24, a favore di un X16.
In poche parole... visto ciò che fa e farà Intel, risparmiamo un chiplet (X16 vs X24), e spariamo l'X16 a frequenze superiori.
Non credo che in ambito consumer siano così necessari 24 core, lo dimostra il fatto che i threadripper non hanno avuto molta diffusione, anche in una situazione di totale mancanza di concorrenza (la piattaforma intel hedt è sempre stata indietro e non di poco)
paolo.oliva2
06-04-2022, 09:07
Vabbè sappiamo tutti Tom's per chi parteggia..
Sinceramente non ho la scimmia per i nuovi ryzen perchè i costi saranno molto alti all'inizio ma mi aspetto grandi cose, un salto davvero consistente come fu da BD a ryzen 1xxx.
Tutto dipende da 2 punti.
- Costo DDR5 vs DDR4
- Disponibilità VGA discrete
Quanto costeranno le DDR5 vs DDR4 e cosa offriranno?
Se le VGA discrete non aumenteranno i volumi, i prezzi rimarranno alti, e bisognerà rapportare il prezzo di un Zen4 APU vs Zen3 + discreta.
Le mobo AM5 non credo costeranno molto di più delle AM4 X570, in fin dei conti il reparto alimentazione sarà il medesimo (170W TDP credo faranno delle mobo top) e non vedo un chissà quale aumento dei costi da una X570 PCI4 ad una X670 PCI5. Non dico che le regaleranno, ma penso che con +50€ vs una X570 ci può stare.
Il resto dipende da AMD. Visto i problemi volumi Zen3 per la pandemia, bisogna vedere se i listini Zen3 erano per un cambio di strategia di mercato o causa covid. Quindi non darei per scontato un Zen4 a prezzi astronomici, e la iGPU inclusa può essere un jolly. Ricordo all'uscita di Zen2, previsioni X16 >1000$, X8 500$... e poi AMD ha sorpreso. Speriamo lo faccia di nuovo. :)
bonzoxxx
06-04-2022, 09:12
Concordo bisognerà vedere i costi delle DDR5 e tutto il resto: mi aspetto costi alti all'inizio vedremo se via via si assesteranno.
Ti dirò, sono tentato di scambiare il mio 5900X con un 5700X dato che ho finito il periodo in cui mi serviva potenza in MT e ora giocherello solo, ho anche dato via 64GB di ram e sto considerando di scendere a 32GB. Idem l'ssd ne tengo uno solo. Tradotto, faccio cassa per un eventuale passaggio ad AM5 :D :D :D
Non credo che in ambito consumer siano così necessari 24 core, lo dimostra il fatto che i threadripper non hanno avuto molta diffusione, anche in una situazione di totale mancanza di concorrenza (la piattaforma intel hedt è sempre stata indietro e non di poco)
Concordo, già il 5950X ne ha da dare in MT, un 24 core in ambito consumer sarebbe davvero tanto/troppo
Considerando che sia Amd che Intel ormai useranno piattaforme ddr5, i costi di queste ram subiranno un normale decremento con prezzi inferiori alle ddr4, al netto delle situazioni esterne come guerre e cose simili.
LentapoLenta
06-04-2022, 12:20
Considerando che sia Amd che Intel ormai useranno piattaforme ddr5, i costi di queste ram subiranno un normale decremento con prezzi inferiori alle ddr4, al netto delle situazioni esterne come guerre e cose simili.
Intanto le DDR4 (almeno quelle che stavo seguendo io) sono rincarate... :doh:
Preso il 5700x, dovrebbe arrivare domani (sono in UK)
Praticamente sembra essere un 5800x. Passando dal 3600 al 5700x mi aspetto di essere a posto per parecchio tempo (almeno 2-3 anni) e mi sembra un upgrade sensato visto che il focus principale sono i giochi dove a volte il 3600 cominciava a essere limitante. Quando arriva faccio qualche test domani sera. Se avete test specifici che vorreste vedere dite pure.
bonzoxxx
06-04-2022, 16:45
Preso il 5700x, dovrebbe arrivare domani (sono in UK)
Praticamente sembra essere un 5800x. Passando dal 3600 al 5700x mi aspetto di essere a posto per parecchio tempo (almeno 2-3 anni) e mi sembra un upgrade sensato visto che il focus principale sono i giochi dove a volte il 3600 cominciava a essere limitante. Quando arriva faccio qualche test domani sera. Se avete test specifici che vorreste vedere dite pure.
Ottimo, mi sembra un'ottima scelta in ottica gaming.
Posso chiedere quanti quid è costato?
269£, il 5800x si trova a 312£ da negozi affidabili. Ero tentato dal 5600 a 179£ ma voglio tirare avanti la piattaforma un po' di piu'. Probabilmente sarebbe andato bene al 95% ma ho esagerato un filo.
bonzoxxx
06-04-2022, 17:45
269£, il 5800x si trova a 312£ da negozi affidabili. Ero tentato dal 5600 a 179£ ma voglio tirare avanti la piattaforma un po' di piu'. Probabilmente sarebbe andato bene al 95% ma ho esagerato un filo.
Mah, hai la stessa GPU che ho io, in ottica futura secondo me hai fatto bene.
Io sto valutando se downgradare al 5700X dal 5900X pensa te, mi serviva un pc GROSSO per un progetto (5900X, 128Gb, svariati SSD) ma ora ho finito e sto valutando se "allegerire" la config
bonzoxxx
06-04-2022, 18:29
Se se, il 5900x fa 166 fps con una 3080ti a 1080p, come no...80 minimo :doh:
Shadow of tomb raider, il bench integrato
https://www.hardwaretimes.com/intel-core-i7-12700f-vs-amd-ryzen-9-5900x-which-12-core-cpu-is-better-for-gaming/
Sono leggermente OT e mi scuso ma ho voluto fare questa prova:
5900X, 2x32GB 3200 CL16, 3080fe, tutto stock
https://i.ibb.co/xfQXPP8/2022-04-06-19-23-50.jpg (https://ibb.co/JyPm00F)
Come si evince c'è poco scarto e le review possono non rappresentare la realtà al 100%, dipende da molti fattori :)
In game a risoluzione 3440*1440 invece la CPU se ne sta a grattarsi la pancia tra il 5 e il 20% segno che, come già detto, un 5700X/5800X/5800X3D basta e avanza :)
paolo.oliva2
06-04-2022, 23:48
Guardate questo video.
https://www.youtube.com/watch?v=-SYHeoAjabE
https://i.ibb.co/ScHvk2W/55.png (https://ibb.co/r3qyBgT)
Sarà vero? 7950X vs 5950X, +600/700MHz su tutti i core e +400/500MHz sulla frequenza massima. Solo le frequenze darebbero un aumento prestazionale dal +10 a quasi +15%. Il resto sarebbe grasso che cola.
Non lo so, ma se fosse vero, non oso pensare quanti FPS farebbe in più di un 5800X3D... considerando l'aumento di frequenza, l'IPC e le DDR5, direi che avrebbe più senso (molto) la spesa per il cambio sistema, se confermato un guadagno che dovrebbe superare il +40%.
bonzoxxx
07-04-2022, 07:18
:eek: :eek:
Spiegherebbe i 170W di tdp.
bonzoxxx
07-04-2022, 08:44
5 GHZ all core, considerando IPC, cache, DDR5 eccetera, dovrebbe andare davvero tanto rispetto ad ora.
Mamma che scimmia! :D :D
Guardate questo video.
https://www.youtube.com/watch?v=-SYHeoAjabE
https://i.ibb.co/ScHvk2W/55.png (https://ibb.co/r3qyBgT)
Sarà vero? 7950X vs 5950X, +600/700MHz su tutti i core e +400/500MHz sulla frequenza massima. Solo le frequenze darebbero un aumento prestazionale dal +10 a quasi +15%. Il resto sarebbe grasso che cola.
Non lo so, ma se fosse vero, non oso pensare quanti FPS farebbe in più di un 5800X3D... considerando l'aumento di frequenza, l'IPC e le DDR5, direi che avrebbe più senso (molto) la spesa per il cambio sistema, se confermato un guadagno che dovrebbe superare il +40%.
un aumento del 40% lo porrebbe in concorrenza diretta con il Threadripper™ PRO 5965WX a 24 core che di fatto ancora si deve vedere sul mercato :asd:
credo che tutto questo sia solo fumo, questi zen 4 usciranno a febbraio anno prossimo, vedrete di quanto mi sbaglio :asd:
se continuate cosi la scimmia vi ammazza in tutti questi mesi :asd:
bonzoxxx
07-04-2022, 10:13
se continuate cosi la scimmia vi ammazza in tutti questi mesi :asd:
:D :D :D :D :D :D :D dici che non ci arriviamo a fine estate?
bagnino89
07-04-2022, 10:25
Ma differenze sostanziali tra 5600 liscio e 5600X quali sono?
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-5800x3d-retail-processor-has-been-tested-ahead-of-launch
Lo avete visto ?
Ma differenze sostanziali tra 5600 liscio e 5600X quali sono?
Sicuramente le frequenze base/turbo più alte nel 5600X, poi nel 5600 liscio, se non ricordo male, dovrebbe essere assente il precision boost overdrive.
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-5800x3d-retail-processor-has-been-tested-ahead-of-launch
Lo avete visto ?
Dai commenti in sintesi si legge:
"Perché hanno testato una CPU esplicitamente dedicata al mercato gaming su SO come blender/geekbenck etc invece che testarla sui VG?
Tutti i torti non hanno :D
#MAIUNAGIOIA :rolleyes:
bagnino89
07-04-2022, 11:16
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-5800x3d-retail-processor-has-been-tested-ahead-of-launch
Lo avete visto ?
Ma il punteggio in single su CPU-Z non è un po' troppo basso?
paolo.oliva2
07-04-2022, 11:34
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-5800x3d-retail-processor-has-been-tested-ahead-of-launch
Lo avete visto ?
Ho letto un articolo simile, sempre di videocardz. Ho lasciato perdere per la partigianità del confronto che ovviamente porta risultati scontati.
All'uscita i vari i12 venivano confrontati a Zen3 non per numero di TH/core corrispondente ma per fascia di prezzo. Non discuto se è giusto o sbagliato, ma se hai fatto questa scelta, recensore, allora falla pure con il 5800X3D.
Per spiegarmi meglio...
Hai confrontato il 12600K vs 5600X? (se confronti in core, è un X10, andrebbe a metà tra 5800X (X8) e 5900X (X12))
Hai confrontato il 12700K vs 5800X? (idem, è un X12, quindi andrebbe confrontato vs un 5900X)
E sei arrivato alla conclusione che i12 è meglio prezzo/prestazioni. Verissimo, ma se si sarebbe fatto il confronto a parità di numero core/TH, si sarebbe visto e non poco il limiti dell'architettura ibrida vs Zen3, e il confronto MT avrebbe ben evidenziato la diffewrenza dei consumi.
Arriva il 5800X3D, perchè lo confronti con il 12900K? Uno costa 450$, l'altro sopra i 600$. Uno ha 8 core 16TH, l'altro 16 core 24 TH... Il senso? Per arrivare a dire "Intel è meglio?". Potevi almeno prendere un 12900KS così postavi i "5GHz facili facili" evidenziando che Intel si occa (per la modica cifra di oltre 700$ di procio, un mutuo per la mobo e dissipazione futurista, ed un contratto in esclusiva con Putin per il gas per elettricità, per il riscaldamento basta mettere canaline sul procio).
Considerando la partigianità a priori del confronto, io aspetterei dati imparziali.
LentapoLenta
07-04-2022, 11:53
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-5800x3d-retail-processor-has-been-tested-ahead-of-launch
Lo avete visto ?
"Peruvian XanxoGaming website has been able to purchase the new AMD processor ahead of the official embargo sale."
Bello il Perù ehhhh... ci sono stato in viaggio di nozze e ci tornerei anche domani... però... ehm ehm... vabbè. :asd:
Ma differenze sostanziali tra 5600 liscio e 5600X quali sono?
Nessuna secondo le recensioni. Il 5600x è praticamente morto ora. Paghi una X 30€ in più. Ci balla un 2-3% di prestazioni tra i due.
amon.akira
07-04-2022, 12:30
:D :D :D :D :D :D :D dici che non ci arriviamo a fine estate?
inizio estate, direbbe qualcuno XD
Franci 91
07-04-2022, 12:31
Sicuramente le frequenze base/turbo più alte nel 5600X, poi nel 5600 liscio, se non ricordo male, dovrebbe essere assente il precision boost overdrive.
Ho visto però alcune recensioni che testavano il 5600 con PBO attivo.
Secondo me, visto anche la possibilità di overclock, non cambia proprio niente.
Prezzi si assesteranno sui 190/200€ tra qualche settimana e sarà un best buy per chi vuole fare l'upgrade.
bonzoxxx
07-04-2022, 12:33
inizio estate, direbbe qualcuno XD
Si dai fino a inizio estate potrei.
Comincio a downgradare il pc va, nel caso di vendita lampo :D:D
bonzoxxx
07-04-2022, 13:06
Dai commenti in sintesi si legge:
"Perché hanno testato una CPU esplicitamente dedicata al mercato gaming su SO come blender/geekbenck etc invece che testarla sui VG?
Tutti i torti non hanno :D
#MAIUNAGIOIA :rolleyes:
Me lo sono chiesto anche io, non ha molto senso imho.
bagnino89
07-04-2022, 13:40
Nessuna secondo le recensioni. Il 5600x è praticamente morto ora. Paghi una X 30€ in più. Ci balla un 2-3% di prestazioni tra i due.
Ho visto però alcune recensioni che testavano il 5600 con PBO attivo.
Secondo me, visto anche la possibilità di overclock, non cambia proprio niente.
Prezzi si assesteranno sui 190/200€ tra qualche settimana e sarà un best buy per chi vuole fare l'upgrade.
Infatti lo sto tenendo d'occhio.
VanCleef
07-04-2022, 13:51
Prezzi si assesteranno sui 190/200€ tra qualche settimana e sarà un best buy per chi vuole fare l'upgrade.
Presente :D anche se il 5700x mi attira lo stesso. Ed è solo scimmia, perchè con 1600 ci faccio tutto benissimo
bonzoxxx
07-04-2022, 13:56
Presente :D anche se il 5700x mi attira lo stesso. Ed è solo scimmia, perchè con 1600 ci faccio tutto benissimo
Anche a me piace parecchio, ma fidati che passare dal 1600 al 5600/5700 soprattutto se giochi la differenza la vedi specie a 1080p :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.