View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
bagnino89
01-05-2018, 19:34
https://www.tomshw.it/test-ryzen-5-2600x-nuovo-processore-6-core-amd-93599
Nella recensione di Tom's del 2600x tutte le patch dovrebbero essere attive
Freddy74
01-05-2018, 19:45
https://www.tomshw.it/test-ryzen-5-2600x-nuovo-processore-6-core-amd-93599
Nella recensione di Tom's del 2600x tutte le patch dovrebbero essere attive
Mi chiedo per curiosità, secondo voi i futuri processori AMD a 7nm saranno anche loro intaccati da tutti questi problemi di sicurezza e necessiteranno di tali patch? grazie.
Lo stesso discorso anche per quelli intel che credo abbiano ancora maggiori problemi, ma non ho letto moltissimo al riguardo.
bagnino89
01-05-2018, 20:26
Mi chiedo per curiosità, secondo voi i futuri processori AMD a 7nm saranno anche loro intaccati da tutti questi problemi di sicurezza e necessiteranno di tali patch? grazie.
Lo stesso discorso anche per quelli intel che credo abbiano ancora maggiori problemi, ma non ho letto moltissimo al riguardo.
In merito ad AMD, non si sa.
Riguardo Intel, qualche tempo fa dichiararono che la prossima architettura sarà bug free a livello hardware, ma resta da vedere.
quelli in autonno non si sa, pareva di si, poi alcune news hanno detto di no. sicuramente la gen del 2019 sarà bugfree
TheDarkAngel
01-05-2018, 21:04
È facile farli bugfree, basta inserire la modifica al microcodice in produzione.In pratica come zen+, l'agesa .2a ha le patch ;)
Gyammy85
01-05-2018, 21:51
Ryzen 2200g vs Pentium g5400 a 1080p con vega 64
https://www.youtube.com/watch?v=1VKAGUu530E
Ryzen 2200g vs Pentium g5400 a 1080p con vega 64
https://www.youtube.com/watch?v=1VKAGUu530E
Ma è il video che è così o è la cpu perchè il g5400 continua a bloccarsi anche se sta facendo 100 fps...
Ma è il video che è così o è la cpu perchè il g5400 continua a bloccarsi anche se sta facendo 100 fps...
Sul g5400 ci deve essere qualche problema, perchè se noti la frequenza della ram gpu continua a scendere di frequenza
Free Gordon
02-05-2018, 00:51
Finiti ieri sera, ora devo passare qualche ora su excel e preparare i grafici, sono 235 risultati per la parte gaming (10 giochi) e 44 per produttivita (fatti 3 volte ciascuno per conferma), testate 5 schede madri e 3 processori, lavoraccio ma risultato interessante :D
:cool:
Gyammy85
02-05-2018, 07:36
Ma è il video che è così o è la cpu perchè il g5400 continua a bloccarsi anche se sta facendo 100 fps...
Boh...comunque il 2200g va complessivamente di più, basti solo guardare la percentuale di utilizzo della gpu.
Curioso come stia in certi casi a 800 mhz :asd: eh, un giorno anche l'ipc sarà importante per le gpu oltre che per le cpu...
Boh...comunque il 2200g va complessivamente di più, basti solo guardare la percentuale di utilizzo della gpu.
Curioso come stia in certi casi a 800 mhz :asd: eh, un giorno anche l'ipc sarà importante per le gpu oltre che per le cpu...
Mi sembra anche scontato, il 2200G ha 4c/4t contrariamente al Pentium che è un 2c/4t...
Inoltre monta una gpu discreta e per il costo di 80€ penso non possa esserci minimamente di meglio sul mercato...
unnilennium
02-05-2018, 08:39
È facile farli bugfree, basta inserire la modifica al microcodice in produzione.Penso che bug free si intenda che non ha il problema a livello hardware, mentre la patch e una pezza, che essendo software può essere anche non funzionante, se trovano un modo per aggirarla, il bug e hardware purtroppo
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
02-05-2018, 08:43
Direttamente da toms, 2700x best overall gaming cpu :sofico:
https://www.tomshardware.com/reviews/best-cpus,3986.html
Gyammy85
02-05-2018, 08:44
Mi sembra anche scontato, il 2200G ha 4c/4t contrariamente al Pentium che è un 2c/4t...
Inoltre monta una gpu discreta e per il costo di 80€ penso non possa esserci minimamente di meglio sul mercato...
Senza dubbio
Comunque il fatto degli 800 mhz era riferito a vega ma penso che lo avevi capito ;)
Gyammy85
02-05-2018, 08:53
Interessante confronto 1600 vs 2600 vs i5 8600 con vari giochi anche in vr
https://www.youtube.com/watch?time_continue=13&v=OIwirxlOP6c
Leggevo ieri che qualcuno ha scaricato il bios asrock con agesa 1.0.0.2 tolto dal sito dopo pochi minuti.
Sul sito asrock dicono che è stato rimosso perchè causa gravi problemi alla scheda madre...
http://forum.asrock.com/forum_posts.asp?TID=8565&title=beta-agesa-1002a-1003b-for-x370-b350
Senza dubbio
Comunque il fatto degli 800 mhz era riferito a vega ma penso che lo avevi capito ;)
Sisi, penso sia un problema di testing probabilmente c'è qualche modalità di risparmio energetico che va a strozzare anche perchè la vega lavora intorno al 60-70% quindi essendo un 2c/4t decisamente in difficolta è probabile che l'utilizzo della gpu scenda anche al 60% o più facendo abbassare i clock, per esempio anche la mia 980ti negli engine più vecchi dove anche a 150fps a 3840x1620 la gpu lavora intorno al 40-50% le frequenze del core e memorie si abbassano drasticamente che è una cosa buona se hai 150fps e quindi abbassi notevolemente i consumi ma se sei in ottica cpu limit la cosa va a peggiorare ancora più la situazione ma non credo che queste siano cpu da Vega 64 e sopratutto non ci vedo bene una Vega 64 a 1080p credo che come minimo resterei sui 1440p (16/9 o 21/9) :sofico:
Interessante confronto 1600 vs 2600 vs i5 8600 con vari giochi anche in vr
https://www.youtube.com/watch?time_continue=13&v=OIwirxlOP6c
Estremamente interessanti i test in VR, con i Ryzen 1 i problemi di latenza erano enormi e in VR erano quasi inutilizzabili, ma con i Ryzen 2nd hanno risolto tutti i problemi a quanto vedo :)
TheDarkAngel
02-05-2018, 09:12
Leggevo ieri che qualcuno ha scaricato il bios asrock con agesa 1.0.0.2 tolto dal sito dopo pochi minuti.
Sul sito asrock dicono che è stato rimosso perchè causa gravi problemi alla scheda madre...
http://forum.asrock.com/forum_posts.asp?TID=8565&title=beta-agesa-1002a-1003b-for-x370-b350
A leggere il 3d ha solo svariati bug fastidiosi, nessun danno permanente. Resto ben tranquillo con il 3b sulla mia :stordita:
Gyammy85
02-05-2018, 09:13
Sisi, penso sia però un problema di testing probabilmente c'è qualche modalità di risparmio energetico che va a strozzare anche perchè la vega lavora intorno al 60-70% quindi essendo un 2c/4t decisamente in difficolta è probabile che l'utilizzo della gpu scenda anche al 60% o più facendo abbassare i clock, per esempio anche la mia 980ti negli engine più vecchi dove anche a 150fps a 3840x1620 la gpu lavora intorno al 40-50% le frequenze del core e memorie si abbassano drasticamente che è una cosa buona se hai 150fps e quindi abbassi notevolemente i consumi ma se sei in ottica cpu limit la cosa va a peggiorare ancora più la situazione ma non credo che queste siano cpu da Vega 64 e sopratutto non ci vedo bene una Vega 64 a 1080p credo che come minimo resterei sui 1440p (16/9 o 21/9) :sofico:
L'avranno lasciata a def e entra una qualche modalità a risparmio...ma con rs6 sta a frequenza normali, gestirà dinamicamente il carico di lavoro...
Credo che nessuno abbia mai realmente capito come lavora sta scheda...
Impronta
02-05-2018, 10:14
Finalmente il 2700! Bello è quello che mi aspettavo.
https://www.youtube.com/watch?v=b4ZvKDZDkkI
https://www.youtube.com/watch?v=Oblxb5iAbgM
chiccolinodr
02-05-2018, 10:30
buongiorno a tutti ragazzi sono entrato a far parte anche io della famiglia ryzen ho un Ryzen 5 1600X Box AM4 (3,600GHz) con dissi Arctic Freezer 33 la mia intenzione è quella di fare un leggero overclock, mi è arrivato il pc assemblato richiesto ma ho notato però con il dissi sembra storto, pare che sia avvitato tutto bene, volevo farvi vedere le temperatura usando cinebench, come vi sembrano? grazie mille
https://image.ibb.co/h0tMjS/20180430_180330.jpg (https://ibb.co/jB4iyn)
https://image.ibb.co/jD6MZS/Immagine_2.png (https://ibb.co/nfieM7)
https://image.ibb.co/m3k4on/Immagine2.png (https://ibb.co/jsagZS)
Impronta
02-05-2018, 10:35
Si ma il senso di fare R7 2700X e R7 2700 vs i3 8100 e i5 8400 quale sarebbe? :muro:
Non saprei in base a cosa hanno fatto le associazioni, c'è anche un confronto con l'8700 che è sicuramente più giusto.
Spero esca qualcosa di più completo e con una migliore razionalità. Tra l'altro dovrebbe essere disponibile anche la nuova build 1803 di windows dal 30/4.
TheDarkAngel
02-05-2018, 10:44
buongiorno a tutti ragazzi sono entrato a far parte anche io della famiglia ryzen ho un Ryzen 5 1600X Box AM4 (3,600GHz) con dissi Arctic Freezer 33 la mia intenzione è quella di fare un leggero overclock, mi è arrivato il pc assemblato richiesto ma ho notato però con il dissi sembra storto, pare che sia avvitato tutto bene, volevo farvi vedere le temperatura usando cinebench, come vi sembrano? grazie mille
A me si aprono le immagini piccole e non riesco a vedere la temperatura, ma una domanda mi sorge spontanea, perchè hai un solo modulo ram? :mbe:
Comunque dato che ad occhio hai la mia stessa mobo, le temp segnalate secondo me sono a caso :asd:
capitan_crasy
02-05-2018, 10:56
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/243818/amd-to-begin-sampling-7nm-zen-2-processors-within-2018-for-a-2019-launch)
Quest'anno posso dedicare il budget alla scheda video ed al limite, un m.2 pcie.
Non mi lascerò tentare da nessuna cpu Amd fino all'arrivo dei 7 nani :D
Gyammy85
02-05-2018, 11:29
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/243818/amd-to-begin-sampling-7nm-zen-2-processors-within-2018-for-a-2019-launch)
Stanno sfondando su tutti i fronti
Se aumentano veramente i core, le Apu Zen 2 con ipotetici 6/6 e 6/12 + Navi spaccheranno di brutto. Peccato che non le vedremo prima di fine 2019/inizi 2020 Z.Z
Gyammy85
02-05-2018, 11:37
Se aumentano veramente i core, le Apu Zen 2 con ipotetici 6/6 e 6/12 + Navi spaccheranno di brutto. Peccato che non le vedremo prima di fine 2019/inizi 2020 Z.Z
Navi è prevista nel 2019...ma credo che possano usare comunque vega nelle apu magari un pò più grossa ed efficiente grazie ai 7 nm
ninja750
02-05-2018, 11:44
recensioni/comparative dei 2600 e 2700 "lisci" esistono?
chiccolinodr
02-05-2018, 11:44
A me si aprono le immagini piccole e non riesco a vedere la temperatura, ma una domanda mi sorge spontanea, perchè hai un solo modulo ram? :mbe:
Comunque dato che ad occhio hai la mia stessa mobo, le temp segnalate secondo me sono a caso :asd:
grazie per la risposta, si ho un solo modulo da 8 gb la prossima settimana arriva un altro modulo da 8 gb, cosa potrei usare per testare la cpu e le temp reali? grazie
TheDarkAngel
02-05-2018, 11:47
grazie per la risposta, si ho un solo modulo da 8 gb la prossima settimana arriva un altro modulo da 8 gb, cosa potrei usare per testare la cpu e le temp reali? grazie
Nulla, è proprio la asrock ad avere *tutti* i sensori sballati, dalle temp, ai voltaggi, agli ampere e quindi ovviamente ai watt che sono ricavi.
Gyammy85
02-05-2018, 11:48
recensioni/comparative dei 2600 e 2700 "lisci" esistono?
2600
https://www.youtube.com/watch?time_continue=110&v=OIwirxlOP6c
2700
https://www.youtube.com/watch?time_continue=1&v=Lo9fajBgY7w
chiccolinodr
02-05-2018, 12:00
Nulla, è proprio la asrock ad avere *tutti* i sensori sballati, dalle temp, ai voltaggi, agli ampere e quindi ovviamente ai watt che sono ricavi.
capisco, vorrei capire quale programma posso usare per stressare la cpu per vedere se il dissi è stato montato bene :) :)
Dimonios
02-05-2018, 12:05
Su Ryzen 2 e videogiochi c'è anche questo approfondimento che non mi sembra sia stato ancora postato: https://www.bitsandchips.it/9-hardware/9979-amd-ryzen-5-2600x-vs-intel-core-i5-8400-quale-meglio-nei-videogiochi
:confused:
MadMax of Nine
02-05-2018, 12:10
Nel gaming le cose sono cambiate e stanno ancora cambiando, con l'ultimo agesa c'è stato un bel colpo di scena per i vecchi Zen, vi anticipo una slide, sto ancora "assemblando" i numeri.
https://s9.postimg.cc/3m8p3crmn/Tomb_Raider.png (https://postimages.org/)
Giorgio G
02-05-2018, 12:16
E' gia stato postato?
Interessante il 2700
https://overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_ryzen_5_2600_and_ryzen_7_2700_review/1
Mi ha fatto rivenire la voglia di ryzen, non che me ne ero mai andato, ma ero sceso ad un 1200 con una GA-AB350N-Gaming WIFI (ottima), che fa il suo sporco lavoro, il 1200.
Navi è prevista nel 2019...ma credo che possano usare comunque vega nelle apu magari un pò più grossa ed efficiente grazie ai 7 nmSìsì, però non penso le vedremo nelle prossime apu (le 3200g/3400g @14nm+ per intenderci), ma su quelle successive (quindi le ipotetiche 4200/4400).
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
I 3533 li hai testati a c16 contro i 3200 c14 XMP delle Flare X?
O sono c14?
Nautilu$
02-05-2018, 12:19
@MadMax of Nine:
...maaaaa......
......il valore maggiore sul grafico a che si riferisce?
c'è scritto solo AMD cooler.... ma che ram monta e a che frequenza, visto che su quelli sotto è specificato?
Che miglioramenti hai avuto su ryzen 1?
Voltaggi? Latenza ram?
Spiega.
MadMax of Nine
02-05-2018, 12:31
I 3533 li hai testati a c16 contro i 3200 c14 XMP delle Flare X?
O sono c14?
@MadMax of Nine:
...maaaaa......
......il valore maggiore sul grafico a che si riferisce?
c'è scritto solo AMD cooler.... ma che ram monta e a che frequenza, visto che su quelli sotto è specificato?
Che miglioramenti hai avuto su ryzen 1?
Voltaggi? Latenza ram?
Spiega.
Scusate, le slide sono per un video dove la spiegazione è su altre slides e a voce, comunque:
La base è con le Flare X e il loro profilo, 3200 C14, i 3533 sono a C14, semplicemente alzando la frequenza, stessi timings del loro profilo, se non è specificato (tipo le Trident Z 4500 C19) è tutto a 3200 C14 (o 3533 C14).
I valori sono FPS ed è un test basato sul 2700X, anche qua dove non specificato (vedi 1700 o 8700K) è tutto con il 2700X, a default per la colonna normale e con la punta sfumata in nero per Precision Boost Overdrive abilitato (PBO).
Ovviamente i valori si riferiscono a Tomb Raider, ce ne sono altri 9 e la produttività, Zen 1 in produttività è l'ultimo e anche in altri giochi le prende da tutti, ma c'è da dire che rispetto a due settimane fa prima del nuovo agesa era un'altra storia.
Mi stupisce il dissipatore originale, penso che assorba i picchi meglio del liquido è una piccola bestia.
Zen 1 penso abbia il beneficio dai sub timings sbloccati dal nuovo agesa e le ram vanno meglio, non ci sono stati grandi cambiamenti di latenze ma direi quanto basta per fargli recuperare in certe situazioni. E da qua si vede anche che i bios sono ancora in fase beta, non è possibile che su 4 schede ci siano valori così diversi tra di loro (e ho usato lo stesso sistema operativo, stesse ram con stessi timings e tutto il resto)
TheDarkAngel
02-05-2018, 12:39
capisco, vorrei capire quale programma posso usare per stressare la cpu per vedere se il dissi è stato montato bene :) :)
OCCT modalità linpak senza selezionare AVX2
AIDA modalità FPU
Questi sono i due che alzano più di ogni altra cosa i consumi, probabile tu legga >80°c sul tdie (il tctl è un dummy +10°c di fabbrica)
TheDarkAngel
02-05-2018, 12:47
Nel gaming le cose sono cambiate e stanno ancora cambiando, con l'ultimo agesa c'è stato un bel colpo di scena per i vecchi Zen, vi anticipo una slide, sto ancora "assemblando" i numeri.
Avevo proprio voglia di tornare da gigabyte dopo il P67 e il 2600k, mi hai dato la prova definitiva che anche in campo amd si può prendere.
MadMax of Nine
02-05-2018, 12:58
Avevo proprio voglia di tornare da gigabyte dopo il P67 e il 2600k, mi hai dato la prova definitiva che anche in campo amd si può prendere.
Su 3 Gigabyte per Ryzen che ho (AB350 Gaming 3, AB350N e X470 Gaming 7) sono quelle che mi hanno dato meno problemi, anzi, non me ne hanno proprio dati, schede meno "techiche" riepetto alle Asus di fascia alta ma di sicuro non ti fanno bestemmiare in aramaico per banalità tipo la CH6 :D
E la piccola AB350N si è dimostrata molto valida, quella che mi ha proprio deluso è stata la MSI X470 M7, tanta fuffa e nemmeno un bios base decente, sono dovuto andare di beta per avere PBO
paolo.oliva2
02-05-2018, 13:22
2700X arrivato e montato.
Con SIV rileva la temperatura procio di 46 gradi quando il sistema riporta 85 gradi. Penso sia esatta,
Al momento sto copiando tutti i file del CD della CH6 su penna tramite il portatile... Non ho un DVD.
Ho fatto un paio di test in croce, tutto a Def... Le DDR4 3000 le ha viste a prima botta, dopo provo le 3600.
Che dire... Per me chi pensa che non valga l'upgrade a Zen+, vuol dire che non ha il procio... Penso che non ci sia una persona che upgradando a Zen+ si sia pentita.
Ho il BIOS 6002 (o 6004?) perché il 6101 non lo vuole... Ma forse avendo il 3501 il salto era troppo, chissà.
MadMax of Nine
02-05-2018, 13:31
2700X arrivato e montato.
Con SIV rileva la temperatura procio di 46 gradi quando il sistema riporta 85 gradi. Penso sia esatta,
Al momento sto copiando tutti i file del CD della CH6 su penna tramite il portatile... Non ho un DVD.
Ho fatto un paio di test in croce, tutto a Def... Le DDR4 3000 le ha viste a prima botta, dopo provo le 3600.
Che dire... Per me chi pensa che non valga l'upgrade a Zen+, vuol dire che non ha il procio... Penso che non ci sia una persona che upgradando a Zen+ si sia pentita.
Ho il BIOS 6002 (o 6004?) perché il 6101 non lo vuole... Ma forse avendo il 3501 il salto era troppo, chissà.
Vai di 6004, è quello più stabile, le ram a 3600 sarà difficile ma non si sa mai, facci sapere !
chiccolinodr
02-05-2018, 13:40
OCCT modalità linpak senza selezionare AVX2
AIDA modalità FPU
Questi sono i due che alzano più di ogni altra cosa i consumi, probabile tu legga >80°c sul tdie (il tctl è un dummy +10°c di fabbrica)
Perfetto provo e ti faccio sapere quanto tempo deve girare? , ah domanda ot scusatemi, siccome abbiamo la stessa scheda madre, ho ordinato un altro modulo da 8 gb così arrivo a 16 gb avendo 3 moduli disponibili quest'ultima ram che arriverà la metto di fianco all'altra o salto un modulo? la metto al terzo?
TheDarkAngel
02-05-2018, 13:45
Su 3 Gigabyte per Ryzen che ho (AB350 Gaming 3, AB350N e X470 Gaming 7) sono quelle che mi hanno dato meno problemi, anzi, non me ne hanno proprio dati, schede meno "techiche" riepetto alle Asus di fascia alta ma di sicuro non ti fanno bestemmiare in aramaico per banalità tipo la CH6 :D
E la piccola AB350N si è dimostrata molto valida, quella che mi ha proprio deluso è stata la MSI X470 M7, tanta fuffa e nemmeno un bios base decente, sono dovuto andare di beta per avere PBO
Forse esco un pò dal seminato, ma la GA-AX370M-Gaming 3 dove si posizionerebbe? se ne hai idea chiaro, la trovo ad un prezzo ridicolo e non capisco perchè, potrei prenderla senza aspettare le nuove x470 micro atx. A guardala è uguale alla AB350M gaming 3 e non capisco perchè :asd:
Perfetto provo e ti faccio sapere quanto tempo deve girare? , ah domanda ot scusatemi, siccome abbiamo la stessa scheda madre, ho ordinato un altro modulo da 8 gb così arrivo a 16 gb avendo 3 moduli disponibili quest'ultima ram che arriverà la metto di fianco all'altra o salto un modulo? la metto al terzo?
Almeno 60 minuti.
La ram va nel secondo e nel quarto slot
fabio.93
02-05-2018, 13:57
Questa cosa incuriosisce anche me: poco dopo le APU Raven Ridge, sono uscite delle schede madri Gigabyte che le supportano nativamente, tutte con chipset X370 ma molto economiche. Sono la GA-AX370-Gaming 3, (anche in versione m-atx, quella citata da TheDarkAngel), la GA-AB350M-DS3H (questa, curiosamente, reca la sigla B350 nel nome ma, dalle specifiche, risulta una X370 :wtf:) e la GA-AX370M-DS3H. Dalle caratteristiche sembrano alla pari se non inferiori alle versioni B350, quindi mi chiedevo come mai abbiano optato per il chipset X370.
TheDarkAngel
02-05-2018, 13:59
Questa cosa incuriosisce anche me: poco dopo le APU Raven Ridge, sono uscite delle schede madri Gigabyte che le supportano nativamente, tutte con chipset X370 ma molto economiche. Sono la GA-AX370-Gaming 3, (anche in versione m-atx, quella citata da TheDarkAngel), la GA-AB350M-DS3H (questa, curiosamente, reca la sigla B350 nel nome ma, dalle specifiche, risulta una X370 :wtf:) e la GA-AX370M-DS3H. Dalle caratteristiche sembrano alla pari se non inferiori alle versioni B350, quindi mi chiedevo come mai abbiano optato per il chipset X370.
Guarda le foto, sembrano le vecchie B350 con scritto X370 e semplicemente uscite a febbraio per supportare fuori dalla scatola le apu. Io non provo differenze in alcun angolo se non che viene venduta con il dissipatore per m2. Dato che amazon si diverte con i countdown per l'acquisto, ho preso una ab350M-gaming3 senza aspettare la versione x370 :asd:
fabio.93
02-05-2018, 14:09
Hai ragione, volevo dire che alcune mi sembrano inferiori a certe schede B350, per esempio la GA-AB350M-DS3H e la GA-AX370M-DS3H (che tra l'altro mi sembrano uguali) sembrano peggio della AB350-Gaming-3. Perché usare il chipset X370 su schede di questa fascia?
TheDarkAngel
02-05-2018, 14:13
Hai ragione, volevo dire che alcune mi sembrano inferiori a certe schede B350, per esempio la GA-AB350M-DS3H e la GA-AX370M-DS3H (che tra l'altro mi sembrano uguali) sembrano peggio della AB350-Gaming-3. Perché usare il chipset X370 su schede di questa fascia?
La butto lì, sono lo stesso chipset per amd, il feature unlock è solo via software quindi oggi amd sta vendendo x370 e b350 allo stesso prezzo, i produttori hanno colto la palla al balzo per una nuova "mid-lineup" e hanno rinominato tutto x370 a costo zero, sia software che hardware.
Forse esco un pò dal seminato, ma la GA-AX370M-Gaming 3 dove si posizionerebbe? se ne hai idea chiaro, la trovo ad un prezzo ridicolo e non capisco perchè, potrei prenderla senza aspettare le nuove x470 micro atx. A guardala è uguale alla AB350M gaming 3 e non capisco perchè :asd:
L'avevo adocchiata anche io per un mio collega, praticamente è la stessa scheda, mi sa che hanno semplicemente cambiato il chipset, a scrutarla non trovo miglioramenti rispetto alla versione B350 più vecchia di un anno.
TheDarkAngel
02-05-2018, 14:20
L'avevo adocchiata anche io per un mio collega, praticamente è la stessa scheda, mi sa che hanno semplicemente cambiato il chipset, a scrutarla non trovo miglioramenti rispetto alla versione B350 più vecchia di un anno.
La B350, che potrebbe avere lo sbattimento del bios per chi non ha un 1xxx in giro, viene 76€ su amazon venduta e spedita, direi che ha fatto tabula rasa visto come ci comporta secondo madmax.
CUT
Infatti dato che non è malvagia per quel che costa l'avevo presa in considerazione per un 2200G da ufficio.
Contando che Gigabyte ha rilasciato il bios abbastanza tempo fa penso che ormai non ci dovrebbero essere problemi con le schede in giro.
BIOS F10
2017/12/01
Update AGESA 1.0.7.2a for Raven Ridge CPU support
Son passati più di 5 mesi, e le schede vengono messe in circolazione con l'ultimo bios disponibile, quindi dubito ce ne siano in giro più vecchie con bios precedente al F10, almeno, difficile... al limite per chi vuole metterci su un Ryzen 2000 non APU (ma forse quello parte lo stesso dato che non ha GPU) il BIOS F20 comunque è del 7 febbraio con supporto a Pinnacle Ridge.
TheDarkAngel
02-05-2018, 14:33
Infatti dato che non è malvagia per quel che costa l'avevo presa in considerazione per un 2200G da ufficio.
Contando che Gigabyte ha rilasciato il bios abbastanza tempo fa penso che ormai non ci dovrebbero essere problemi con le schede in giro.
BIOS F10
2017/12/01
Update AGESA 1.0.7.2a for Raven Ridge CPU support
Son passati più di 5 mesi, e le schede vengono messe in circolazione con l'ultimo bios disponibile, quindi dubito ce ne siano in giro più vecchie con bios precedente al F10, almeno, difficile...
Venerdì se vuoi ti faccio sapere :stordita:
paolo.oliva2
02-05-2018, 14:57
Vai di 6004, è quello più stabile, le ram a 3600 sarà difficile ma non si sa mai, facci sapere !
K. Il 6004 lo sto scaricando (a casa non ho internet, sono al circolo).
Sono tutto a def al momento perchè devo capirlo, prima.
Le 3000 vanno a CL16 perchè sono delle 15-17-17-17, ho settato tutto a 14-15-15-15 e manco una falsa partenza.
Il Vsoc lo tengo AUTO ma va già più che bene, 1,15V.
Da quello che ho capito con SIV, mi riporta 94,85W nella configurazione def, credo che i 105W siano riferiti con l'opzione di Enanched Turbo core attivata.
A naso... il discorso delle temp superiori, credo sia per il fatto che con Zen1, i 95W TDP erano sfruttati al 100% (forse) solamente nel carico su tutti i core. Tutte le altre condizioni, si era ben distante dal TDP nominale, perchè la frequenza massima di 3,7GHz del 1800X, era mantenuta da 8 core a 3 core. Ora che Zen+ sfrutta tutto il TDP, è normale che scaldi di più, ma non è che scalda perchè ha un botto di TDP superiore, scalda perchè i 95W TDp li sfrutta tutti.
Per i 105W TDP, io credo che siano raggiunti con l'opzione OC.
Premetto... ad esempio con i Phenom I prendendo il modello 125W e il modello 140W, nella pratica scaldavano (quasi) uguale. Ma perchè i 125W non erano 125W e idem i 140W non erano 140W, semplicemente perchè AMD ha sempre riportato TDP di manica larga, calcolati nella condizione più negativa. Con Zen+ vs Zen è la stessa cosa, ma i 95W ci sono e ci sono tutti, e idem con l'opzione 105W.
Comunque AMD ha fatto un gran lavoro... non vedo alcun margine con l'OC tradizionale (ovvio, non sto parlando della max frequenza raggiungibile quanto invece del consumo/frequenza). Per me è come dici tu, i +50MHz sono esclusivamente psicologici e con un botto di consumo in più per lo 0,1% in più.
Ho fatto una piccolissima prova di undervolt, con l'OFF-SET a -0,0125V, ma già mi sembra vadi peggio... quindi credo che ha fatto un gran circuito di rilevazione Vcore esatto (o forse ho un procio nella media e non fortunello).
MadMax of Nine
02-05-2018, 15:00
Forse esco un pò dal seminato, ma la GA-AX370M-Gaming 3 dove si posizionerebbe? se ne hai idea chiaro, la trovo ad un prezzo ridicolo e non capisco perchè, potrei prenderla senza aspettare le nuove x470 micro atx. A guardala è uguale alla AB350M gaming 3 e non capisco perchè :asd:
Non me ne ero nemmeno accordo di queste nuove x370, ma da quello che ho visto le varie schede madri hanno di diverso solo connessioni o lucine :D Questa settimana provo bene il 2700X sulla B350 da 80 euro e sono sicuro che non avrà nulla da invidiare alle X470 che costano 200 euro in più.
Questa cosa incuriosisce anche me: poco dopo le APU Raven Ridge, sono uscite delle schede madri Gigabyte che le supportano nativamente, tutte con chipset X370 ma molto economiche. Sono la GA-AX370-Gaming 3, (anche in versione m-atx, quella citata da TheDarkAngel), la GA-AB350M-DS3H (questa, curiosamente, reca la sigla B350 nel nome ma, dalle specifiche, risulta una X370 :wtf:) e la GA-AX370M-DS3H. Dalle caratteristiche sembrano alla pari se non inferiori alle versioni B350, quindi mi chiedevo come mai abbiano optato per il chipset X370.
Secondo me hanno fatto tanto marketing attorno ai vari chipset, tanto è praticamente tutto nel processore e nel bios, il B350 se gestito bene va alla grande.
Infatti dato che non è malvagia per quel che costa l'avevo presa in considerazione per un 2200G da ufficio.
Contando che Gigabyte ha rilasciato il bios abbastanza tempo fa penso che ormai non ci dovrebbero essere problemi con le schede in giro.
BIOS F10
2017/12/01
Update AGESA 1.0.7.2a for Raven Ridge CPU support
Son passati più di 5 mesi, e le schede vengono messe in circolazione con l'ultimo bios disponibile, quindi dubito ce ne siano in giro più vecchie con bios precedente al F10, almeno, difficile... al limite per chi vuole metterci su un Ryzen 2000 non APU (ma forse quello parte lo stesso dato che non ha GPU) il BIOS F20 comunque è del 7 febbraio con supporto a Pinnacle Ridge.
Il bios nuovo F23d con le nuove agesa 1.0.0.2a sul 1700 ha fatto miracoli.
MadMax of Nine
02-05-2018, 15:07
K. Il 6004 lo sto scaricando (a casa non ho internet, sono al circolo).
Sono tutto a def al momento perchè devo capirlo, prima.
Le 3000 vanno a CL16 perchè sono delle 15-17-17-17, ho settato tutto a 14-15-15-15 e manco una falsa partenza.
Il Vsoc lo tengo AUTO ma va già più che bene, 1,15V.
Da quello che ho capito con SIV, mi riporta 94,85W nella configurazione def, credo che i 105W siano riferiti con l'opzione di Enanched Turbo core attivata.
A naso... il discorso delle temp superiori, credo sia per il fatto che con Zen1, i 95W TDP erano sfruttati al 100% (forse) solamente nel carico su tutti i core. Tutte le altre condizioni, si era ben distante dal TDP nominale, perchè la frequenza massima di 3,7GHz del 1800X, era mantenuta da 8 core a 3 core. Ora che Zen+ sfrutta tutto il TDP, è normale che scaldi di più, ma non è che scalda perchè ha un botto di TDP superiore, scalda perchè i 95W TDp li sfrutta tutti.
Per i 105W TDP, io credo che siano raggiunti con l'opzione OC.
Premetto... ad esempio con i Phenom I prendendo il modello 125W e il modello 140W, nella pratica scaldavano (quasi) uguale. Ma perchè i 125W non erano 125W e idem i 140W non erano 140W, semplicemente perchè AMD ha sempre riportato TDP di manica larga, calcolati nella condizione più negativa. Con Zen+ vs Zen è la stessa cosa, ma i 95W ci sono e ci sono tutti, e idem con l'opzione 105W.
Comunque AMD ha fatto un gran lavoro... non vedo alcun margine con l'OC tradizionale (ovvio, non sto parlando della max frequenza raggiungibile quanto invece del consumo/frequenza). Per me è come dici tu, i +50MHz sono esclusivamente psicologici e con un botto di consumo in più per lo 0,1% in più.
Ho fatto una piccolissima prova di undervolt, con l'OFF-SET a -0,0125V, ma già mi sembra vadi peggio... quindi credo che ha fatto un gran circuito di rilevazione Vcore esatto (o forse ho un procio nella media e non fortunello).
Vedrai, il nuovo overclock sarà di abilitare PB e concentrarsi a ottimizzare le ram
Per ora continuo ad usare il bios F22 sulla Gigabyte, perchè già con quello ho notato miglioramenti con le ram, anche se poi alla fine lascio i 3133 c14 perchè li ottengo con pochi V su ram e vsoc.
Il passaggio dal beta al definitivo sarà roba di pochi giorni, posso tranquillamente aspettare.
Su 3 Gigabyte per Ryzen che ho (AB350 Gaming 3, AB350N e X470 Gaming 7) sono quelle che mi hanno dato meno problemi, anzi, non me ne hanno proprio dati, schede meno "techiche" riepetto alle Asus di fascia alta ma di sicuro non ti fanno bestemmiare in aramaico per banalità tipo la CH6 :D
E la piccola AB350N si è dimostrata molto valida, quella che mi ha proprio deluso è stata la MSI X470 M7, tanta fuffa e nemmeno un bios base decente, sono dovuto andare di beta per avere PBO
la loro itx è la migliore di tutte le itx di "fascia media" presenti sul mercato ( non ho mai capito il caso montato per il diverso layout dei componenti).
Probabilmente se non esce a breve una 450, diventerà la mobo del mio sistema itx, devo solo decidere se metterci un 1600 o un 2600
Non me ne ero nemmeno accordo di queste nuove x370, ma da quello che ho visto le varie schede madri hanno di diverso solo connessioni o lucine :D Questa settimana provo bene il 2700X sulla B350 da 80 euro e sono sicuro che non avrà nulla da invidiare alle X470 che costano 200 euro in più.
Ma le gigabyte, almeno con le b350 in fascia bassa/media, non erano giá tra le piú scarse per la questione vrm?
Una Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 quindi è preferibile alla più costosa ASUS?
TheDarkAngel
02-05-2018, 16:11
Ma le gigabyte, almeno con le b350 in fascia bassa/media, non erano giá tra le piú scarse per la questione vrm?
La gaming 3 è una 4+3, tranne quelle da 175€ non c'è di meglio ;)
walter.caorle
02-05-2018, 16:19
Anche la mia itx si difende bene :D
https://s9.postimg.cc/hy5zd2dtn/Cattura.png (https://postimg.cc/image/hy5zd2dtn/)
paolo.oliva2
02-05-2018, 16:22
Una Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 quindi è preferibile alla più costosa ASUS?
Credo che la situazione sia che qualsiasi mobo di fascia media permetta di sfruttare al max Zen+ (ed anche più). E' quasi più da guardare il supporto bios che il resto.
La fascia top, se proprio uno la vuole, ora come ora è meglio andare su una X370 scontata che superpagare una X470. (io ad esempio ho preso una CH6 a 168€)
La GigaByte che tu chiedi, è l'unica X470 che costa solamente 30€ in più di una X370... E' carrozzata bene, ha un bios funzionale... ed è pure bella d'estetica.:D
fabio.93
02-05-2018, 16:27
Per curiosità tra la Gaming 3, la Prime B350 Plus, la AB350 pro4 e la Tomahawk, quale preferite?
La gaming 3 è una 4+3, tranne quelle da 175€ non c'è di meglio ;)
Nella famosa analisi di buildzoid di mesi fa non ne uscivano benissimo, sicuramente peggio di un paio di msi e delle 4+2 asus.
Per curiosità tra la Gaming 3, la Prime B350 Plus, la AB350 pro4 e la Tomahawk, quale preferite?
Sono simili, mi pare che la gb sia l'unica delle 4 con il realtek 1220 se ti interessa l'audio.
Ma considerando i prezzi, metterei 10-15euro in piú e prenderei la msi pro carbon
maxmix65
02-05-2018, 16:54
2700X arrivato e montato.
Con SIV rileva la temperatura procio di 46 gradi quando il sistema riporta 85 gradi. Penso sia esatta,
Al momento sto copiando tutti i file del CD della CH6 su penna tramite il portatile... Non ho un DVD.
Ho fatto un paio di test in croce, tutto a Def... Le DDR4 3000 le ha viste a prima botta, dopo provo le 3600.
Che dire... Per me chi pensa che non valga l'upgrade a Zen+, vuol dire che non ha il procio... Penso che non ci sia una persona che upgradando a Zen+ si sia pentita.
Ho il BIOS 6002 (o 6004?) perché il 6101 non lo vuole... Ma forse avendo il 3501 il salto era troppo, chissà.
:D Bella facci sapere come va'..non alzare troppo il vsoc perche' questi ryzen+ hanno bisogno di meno voltaggio..max tienilo a 1.1v
Se ti vuoi divertire metti il voltaggio fisso a 1.41-1.44 a seconda della bonta' del processore e poi dimmi che risultati nei test e che frequenze tengono tutti i core assieme..senza usare PBO ecccc
Scusate, le slide sono per un video dove la spiegazione è su altre slides e a voce, comunque:
La base è con le Flare X e il loro profilo, 3200 C14, i 3533 sono a C14, semplicemente alzando la frequenza, stessi timings del loro profilo, se non è specificato (tipo le Trident Z 4500 C19) è tutto a 3200 C14 (o 3533 C14).
I valori sono FPS ed è un test basato sul 2700X, anche qua dove non specificato (vedi 1700 o 8700K) è tutto con il 2700X, a default per la colonna normale e con la punta sfumata in nero per Precision Boost Overdrive abilitato (PBO).
Ovviamente i valori si riferiscono a Tomb Raider, ce ne sono altri 9 e la produttività, Zen 1 in produttività è l'ultimo e anche in altri giochi le prende da tutti, ma c'è da dire che rispetto a due settimane fa prima del nuovo agesa era un'altra storia.
Mi stupisce il dissipatore originale, penso che assorba i picchi meglio del liquido è una piccola bestia.
Zen 1 penso abbia il beneficio dai sub timings sbloccati dal nuovo agesa e le ram vanno meglio, non ci sono stati grandi cambiamenti di latenze ma direi quanto basta per fargli recuperare in certe situazioni. E da qua si vede anche che i bios sono ancora in fase beta, non è possibile che su 4 schede ci siano valori così diversi tra di loro (e ho usato lo stesso sistema operativo, stesse ram con stessi timings e tutto il resto)
Aspetto il video con tutte le slide..
Nella famosa analisi di buildzoid di mesi fa non ne uscivano benissimo, sicuramente peggio di un paio di msi e delle 4+2 asus.
Ho quella Mb da 1 anno e quel che posso dire che l'unico vero difetto è la mancata dissipazione dei 2 mos del vsoc sul retro della Mb.
Ho risolto incollato 2 mini dissipatori col biadesivo che avevo nel cassetto ed una ventola da 80 mm al minimo, sul retro.
Solo questo mi ha tolto una ventina di gradi sulla T segnata dal Vsoc.
Pagata 116 euro su Amazon, adesso si trova intorno agli 85 euro (95 su Amazon).
Tutto sommato vale il suo prezzo e risparmiare quei 50-60 euro rispetto ad una X470 può far la differenza per l'acquisto di ram migliori o su un AIO.
non so se era già stata postata, recensione 2600 liscio di guru3d (http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_2600_review,1.html)
dalle rece che ho visto indicativamente prende il fratello 2600X in OC, ma se per farlo capita una cpu con cui servono 1.39-1.4v conviene spendere i 25-40€ di differenza ed optare direttamente per quello anziché tentare la sorte.
MadMax of Nine
02-05-2018, 18:34
Una Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 quindi è preferibile alla più costosa ASUS?
Secondo me Asus top è perfetta per oc da bench e estremi, le Gigabyte sono ottime per 24/7
MadMax of Nine
02-05-2018, 18:35
Per curiosità tra la Gaming 3, la Prime B350 Plus, la AB350 pro4 e la Tomahawk, quale preferite?
La Tomahawk è una buona scheda, l’ho usata per un mese e passa e andava bene, ma le Gigabyte su Ryzen le trovo le migliori come supporto e facilità di setup
TheDarkAngel
02-05-2018, 18:42
Nella famosa analisi di buildzoid di mesi fa non ne uscivano benissimo, sicuramente peggio di un paio di msi e delle 4+2 asus.
Msi provata e faceva pietà come bios (b350M mortar), instabile
Asus aveva un quantità di setting nel bios totalmente inaccettabile, non potevo nemmeno impostare le ventole a zero (b350 plus qualcosa)
asrock B350m pro4 è la mia attuale ed è la più completa delle microatx ma ha il difetto di avere i sensori sballati e con il 2700x si siede letteralmente, i vrm non ci stanno dietro
Gigabyte mi mancava sul pc principale (ho la gaming liscia sul secondario che non salta nemmeno con 12 gpu attaccate :asd: ), quindi tocca per forza alla gaming 3 :p
2700X arrivato e montato.
...
Che dire... Per me chi pensa che non valga l'upgrade a Zen+, vuol dire che non ha il procio... Penso che non ci sia una persona che upgradando a Zen+ si sia pentita.
....
Io ci starei facendo un pensierino, più ad un probabile 2800x a dire il vero; il mio problema però è che sulla mia CH6 non riesco a mettere versioni del bios superiori alla 1701 perchè, pur risolvendo i problemi al boot, ho instabilità in windows, il sistema si freeza in maniera del tutto random credo a causa delle ram; per questo volevo chiederti, visto che anche tu sei con CH6 e bios recente, come imposti le ram? Profilo DOCP, Preset Stilt o altro?
Io con le Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX vado benissimo col DOCP standard e bios 1701, le versioni 3008 e 6004 invece sono instabili, anche se il memtest sembra andare bene; suggerimenti? Le ram hanno chip Hinyx.
ragazzi sapete riassumermi gli svantaggi che avrei prendendo il 2700 liscio invece che il 2700x? oltre l'xfr non potrei usufruire del pbo??? altre limitazioni?
La base è con le Flare X e il loro profilo, 3200 C14, i 3533 sono a C14, semplicemente alzando la frequenza, stessi timings del loro profilo, se non è specificato (tipo le Trident Z 4500 C19) è tutto a 3200 C14 (o 3533 C14).
Se posso... A che voltaggio per i 3533? :D
Msi provata e faceva pietà come bios (b350M mortar), instabile
Asus aveva un quantità di setting nel bios totalmente inaccettabile, non potevo nemmeno impostare le ventole a zero (b350 plus qualcosa)
asrock B350m pro4 è la mia attuale ed è la più completa delle microatx ma ha il difetto di avere i sensori sballati e con il 2700x si siede letteralmente, i vrm non ci stanno dietro
Gigabyte mi mancava sul pc principale (ho la gaming liscia sul secondario che non salta nemmeno con 12 gpu attaccate :asd: ), quindi tocca per forza alla gaming 3 :p
Quell'analisi riguardava solo i vrm, delle b350 msi ne salvava 2 (la pro carbon e la krait gaming, che hanno stessi vrm di quei 2-3 modelli msi x370 meno costosi).
In effetti sarebbe interessante un confronto tra 10-15 mb con i ryzen 2 e vedere quale tira meglio
Il nabbo di turno
02-05-2018, 19:04
Anche la mia itx si difende bene :D
https://s9.postimg.cc/hy5zd2dtn/Cattura.png (https://postimg.cc/image/hy5zd2dtn/)
Ottimo, una curiosità, ti ha fatto il boot senza l'update del bios?
walter.caorle
02-05-2018, 19:37
Ottimo, una curiosità, ti ha fatto il boot senza l'update del bios?
Avevo fatto l' update in precedenza col 1700x
MadMax of Nine
02-05-2018, 19:58
Se posso... A che voltaggio per i 3533? :D
Mi sembra 1,4 o 1,35
Freddy74
02-05-2018, 20:12
Su 3 Gigabyte per Ryzen che ho (AB350 Gaming 3, AB350N e X470 Gaming 7) sono quelle che mi hanno dato meno problemi, anzi, non me ne hanno proprio dati, schede meno "techiche" riepetto alle Asus di fascia alta ma di sicuro non ti fanno bestemmiare in aramaico per banalità tipo la CH6 :D
E la piccola AB350N si è dimostrata molto valida, quella che mi ha proprio deluso è stata la MSI X470 M7, tanta fuffa e nemmeno un bios base decente, sono dovuto andare di beta per avere PBO
Ciao max, ti seguo sempre qui e sul tubo (è da mesi che seguo questo topic in verità :D ).
Ti volevo per piacere chiedere un paio di cose sulla X470 AORUS GAMING 7 WIFI:
1) che bios stai utilizzando? L'ultimo è F4e del 24-4-2018 .
mentre la scheda ti è arrivata con quale bios per curiosità?
2) in generale mi pare di capire che sei soddisfatto, temperature, prestazioni, ram al loro valore nominale (solite flare x da 3200) senza sbattersi solo impostando il profilo xfr da bios ?
ma credo che per queste domande dovrò aspettare il video, anche se una piccolissima anticipazione sarebbe gradita, se possibile :)
3) mi potresti dire (se hai avuto modo di utilizzarla con questa funzione) se il wifi è di buona fattura, ben funzionante ecc...? mi interessa
grazie mille.
Ma le gigabyte, almeno con le b350 in fascia bassa/media, non erano giá tra le piú scarse per la questione vrm?
Era nella media, sotto ad Asus ma sopra a MSI, mentre le Asrock erano un po più complesse da catalogare (vrm meno rpecisi per le 3 fasi, ma più "prerstanti" sulle MB dove venivano messi in coppia, come a formare mosfet più potenti)
Per curiosità tra la Gaming 3, la Prime B350 Plus, la AB350 pro4 e la Tomahawk, quale preferite?
Non posso che votare la prime, visto che alla fine avevo comprato quella :D
Scherzi a parte, ero tentatissimo dalla Gigabyte, alla fine ho preso la Asus solo perché trovata a prezzo molto basso, ma erano le due rimaste in lizza un anno fa.
Visti i feedback di MadMax of Nine direi Gigabyte, ma ho tenuto un paio di giorni il 2600X sulla B350-Prime, e non se la cavava per nulla male, più o meno come l'attuale X370-Pro (su quest'ultima restano semplicemente più freschi i vrm).
Msi provata e faceva pietà come bios (b350M mortar), instabile
Asus aveva un quantità di setting nel bios totalmente inaccettabile, non potevo nemmeno impostare le ventole a zero (b350 plus qualcosa)
asrock B350m pro4 è la mia attuale ed è la più completa delle microatx ma ha il difetto di avere i sensori sballati e con il 2700x si siede letteralmente, i vrm non ci stanno dietro
Gigabyte mi mancava sul pc principale (ho la gaming liscia sul secondario che non salta nemmeno con 12 gpu attaccate :asd: ), quindi tocca per forza alla gaming 3 :p
Be dai, almeno così non cambi anche case :D
Per il resto, i vrm non sono molto più corazzati che sulla attuale Asrock.
Se non ricordo male avevi già aggiunto al case il necessario per ventilarli, ma su quelli del SoC non hanno proprio messo il dissy. Se ti reggerà la ram a frequenze alte, cerca di aggiungere i dissipatori ai vrm del SoC, puoi metterci gli stessi che si usano a volte per le vga (un dissy per mosfet), o cercarne uno intero.
Sulle Asus m-Atx avresti avuto lo stesso problema, e a volte anche sul vrm lato cpu ... ma per il bios, sinceramente mi trovo bene con la Plus (che però è solo full atx), non ho mai provato ad azzerare la velocità delle ventole però.
ragazzi sapete riassumermi gli svantaggi che avrei prendendo il 2700 liscio invece che il 2700x? oltre l'xfr non potrei usufruire del pbo??? altre limitazioni?
nessun sa dirmi nulla?
ipoteticamente un 2920x, x12 andrebbe come un attuale tr4 16/32 ?
techfede
02-05-2018, 20:57
Quello che non mi piace delle gigabyte "x370" è che quelle di fascia più bassa non sono vere e proprie X370, perché manca il supporto allo sli e montano poche fasi, quindi chiamarle x370 mi sembra un po' una presa in giro.
Mi sembra 1,4 o 1,35
Proverò col threadrippper... Per i 3333 sono a 1.36v... Proverò 1.4..... Spero almeno si avviino...
fabio.93
02-05-2018, 21:07
Lo stesso si potrebbe dire della AsRock X370 pro4, praticamente identica alla AB350 pro4.
theflyer72
02-05-2018, 21:16
Ragazzi ho creato questa discussione sulle nuove schede schede AM4 serie 400 per RYZEN Clicca qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2851365) se vogliamo parlare di la delle schede.
:cool:
conan_75
02-05-2018, 21:18
Sinceramente non capisco il senso di comprare schede over 200€ se non per overclock estremi.
Metti una economica b350 come le gigabyte di cui sopra, il dissipatore originale, ram 3200 e via.
Attivi l'overdrive e hai il massimo.
Con custom loop e scheda con lucette che ci si tira fuori, un 2%?
Mikkinen
02-05-2018, 21:27
nessun sa dirmi nulla?
Secondo me si fa la scelta giusta in ogni caso...:D
MadMax of Nine
02-05-2018, 21:49
Ciao max, ti seguo sempre qui e sul tubo (è da mesi che seguo questo topic in verità :D ).
Ti volevo per piacere chiedere un paio di cose sulla X470 AORUS GAMING 7 WIFI:
1) che bios stai utilizzando? L'ultimo è F4e del 24-4-2018 .
mentre la scheda ti è arrivata con quale bios per curiosità?
2) in generale mi pare di capire che sei soddisfatto, temperature, prestazioni, ram al loro valore nominale (solite flare x da 3200) senza sbattersi solo impostando il profilo xfr da bios ?
ma credo che per queste domande dovrò aspettare il video, anche se una piccolissima anticipazione sarebbe gradita, se possibile :)
3) mi potresti dire (se hai avuto modo di utilizzarla con questa funzione) se il wifi è di buona fattura, ben funzionante ecc...? mi interessa
grazie mille.
E' arrivata con l'F2 se non sbaglio, ma tempo di fare il boot in windows per controllare che tutto fosse apposto e ho messo F4e.
In generale mi piace, almeno per lo scopo che ne sto facendo, una scheda da fare test "normali" e magari una recensione, una guida etc. percio' restando piu' che sia ambito mainstream, dove cerco il compromesso tra buone prestazioni e facilita' di impostazione, Flare X con il suo profilo e toccare il meno possibile per avere il massimo senza rotture, impostando appunto il profilo ram e PBO, ovviamente consente anche di smanettare seriamente ma come vocazione la vedo meglio su un bel case piuttosto che sul banchetto con raffreddamenti estremi, per fare un paragone con la Asus Maximus X Apex, quella si che fa venir voglia di test spinti.
Il Wifi potrei anche provarlo ma ora purtroppo sono gia' indietro con quello che devo fare e devo finire prima possibile, poi pensavo di metterla su un bel case e fare una build da gioco con relativo test focalizzato alla scheda e alle sue features.
Forse mi faccio cambiare la MSI per la CH7 ma sono ancora indeciso se rendere la MSI e basta, vediamo, ma se dovessi consigliare una mobo X470 di fascia alta per ora la Gigabyte X470 Gaming 7 mi sembra una bella scelta, anche se in rapporto prestazioni e prezzo siamo a livelli di scimmia urlante :D Le attuali B350 "buone" praticamente ti danno gli stessi risultati con quasi 150 euro in meno.
Sinceramente non capisco il senso di comprare schede over 200€ se non per overclock estremi.
Metti una economica b350 come le gigabyte di cui sopra, il dissipatore originale, ram 3200 e via.
Attivi l'overdrive e hai il massimo.
Con custom loop e scheda con lucette che ci si tira fuori, un 2%?
in linea di massima lo penso anche io, però poi sta ai casi specifici, alcune di queste costano di più ma hanno il triplo di porte usb, il doppio di sata, wifi, dac audio migliore e altre cose che a questo o quello tutte insieme potrebbero farla preferire anche per utilizzi non necessariamente orientati alle sessioni di OC.
quando non si trovavano le mobo l'anno scorso ed avevo ordinato la giga B350 gaming 3 mi avevano proposto la tomhawk che ho rifiutato perché non aveva abbastanza sata per i dischi ed unità ottiche che dovevo collegare, se non fosse stato per quello mi sarebbe potuta andar bene facendomi risparmiare un po' (non tantissimo, per i prezzi di allora).
MadMax of Nine
02-05-2018, 21:51
Sinceramente non capisco il senso di comprare schede over 200€ se non per overclock estremi.
Metti una economica b350 come le gigabyte di cui sopra, il dissipatore originale, ram 3200 e via.
Attivi l'overdrive e hai il massimo.
Con custom loop e scheda con lucette che ci si tira fuori, un 2%?
Concordo, e in certi casi il 2% di prestazioni li perdi contro le B350 e il dissipatore stock del 2700X, che e' un piccolo mostro :read:
ma se dovessi consigliare una mobo X470 di fascia alta per ora la Gigabyte X470 Gaming 7 mi sembra una bella scelta
speriamo però che in giga non ripetano la spettacolare bios release dello scorso anno grazie a cui, su non ricordo quale mobo, veniva applicata arbitrariamente una tensione così elevata che ha fatto bruciare delle cpu ad utenti con parametri automatici :D .
Freddy74
02-05-2018, 22:33
E' arrivata con l'F2 se non sbaglio, ma tempo di fare il boot in windows per controllare che tutto fosse apposto e ho messo F4e.
In generale mi piace, almeno per lo scopo che ne sto facendo, una scheda da fare test "normali" e magari una recensione, una guida etc. percio' restando piu' che sia ambito mainstream, dove cerco il compromesso tra buone prestazioni e facilita' di impostazione, Flare X con il suo profilo e toccare il meno possibile per avere il massimo senza rotture, impostando appunto il profilo ram e PBO, ovviamente consente anche di smanettare seriamente ma come vocazione la vedo meglio su un bel case piuttosto che sul banchetto con raffreddamenti estremi, per fare un paragone con la Asus Maximus X Apex, quella si che fa venir voglia di test spinti.
Il Wifi potrei anche provarlo ma ora purtroppo sono gia' indietro con quello che devo fare e devo finire prima possibile, poi pensavo di metterla su un bel case e fare una build da gioco con relativo test focalizzato alla scheda e alle sue features.
Forse mi faccio cambiare la MSI per la CH7 ma sono ancora indeciso se rendere la MSI e basta, vediamo, ma se dovessi consigliare una mobo X470 di fascia alta per ora la Gigabyte X470 Gaming 7 mi sembra una bella scelta, anche se in rapporto prestazioni e prezzo siamo a livelli di scimmia urlante :D Le attuali B350 "buone" praticamente ti danno gli stessi risultati con quasi 150 euro in meno.
Ottimo ti ringrazio, magari attendo appena riuscirai ad utilizzare la scheda in un case per capire ancora meglio le sue features ;)
sono curioso di vedere anche le asrock come saranno.
Delle b350 "buone" quale consigli (so che hai un debole per la AB350N che ha pure il wifi mi pare) tra quelle che hai e\o conosci e che abbiano pure il wifi?
Le prestazioni e temperature con un 2700x a stock sarebbero identiche (o di poco sotto) con una b350?
Giux-900
02-05-2018, 22:34
speriamo però che in giga non ripetano la spettacolare bios release dello scorso anno grazie a cui, su non ricordo quale mobo, veniva applicata arbitrariamente una tensione così elevata che ha fatto bruciare delle cpu ad utenti con parametri automatici :D .
:eek: :eek: speriamo che non ripetono, io pensavo di prendere una x470 gigabyte ultra gaming aorus.
:D
Freddy74
02-05-2018, 22:38
Ragazzi ho creato questa discussione sulle nuove schede schede AM4 serie 400 per RYZEN Clicca qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2851365) se vogliamo parlare di la delle schede.
:cool:
vero, è un topic che può tornare utile a molti, ci si potrebbe palleggiare l'argomento tra questo e quel 3d
MadMax of Nine
02-05-2018, 23:25
Ottimo ti ringrazio, magari attendo appena riuscirai ad utilizzare la scheda in un case per capire ancora meglio le sue features ;)
sono curioso di vedere anche le asrock come saranno.
Delle b350 "buone" quale consigli (so che hai un debole per la AB350N che ha pure il wifi mi pare) tra quelle che hai e\o conosci e che abbiano pure il wifi?
Le prestazioni e temperature con un 2700x a stock sarebbero identiche (o di poco sotto) con una b350?
Ho la B350 Gaming 3 ma non ha il WiFi.
Le prestazioni sono simili, temperature uguale, la scheda madre se non cambiano altri agesa ora si possono scegliere solo per gli accessori e funzionalita', tipo il doppio m.2 sulle X470, ma per il resto siamo li.
speriamo però che in giga non ripetano la spettacolare bios release dello scorso anno grazie a cui, su non ricordo quale mobo, veniva applicata arbitrariamente una tensione così elevata che ha fatto bruciare delle cpu ad utenti con parametri automatici :D .
RMA e via :D Scherzi a parte, penso che ora ci stiano attenti, stanno andando bene con le release.
Sinceramente non capisco il senso di comprare schede over 200€ se non per overclock estremi.
Metti una economica b350 come le gigabyte di cui sopra, il dissipatore originale, ram 3200 e via.
Attivi l'overdrive e hai il massimo.
Con custom loop e scheda con lucette che ci si tira fuori, un 2%?
Io ho preso la Taichi x370 semplicemente perché, avendo intenzione di tenere il processore per almeno 5 anni per poi sostituirlo con un eventuale ryzen 3 usato, e ancor più vedendo la strada tracciata col PBO, mi sembra sensato investire qualcosa di più su una scheda madre che sarà sicuramente sia più supportata a livello di BIOS o BIOS mods in mancanza di supporto ufficiale, sia in grado di spremere al meglio una architettura che sembra puntare ad una capacità di OC automatica anche in funzione dell'alimentazione.
Vero che nel mio caso ho già il custom loop, magari per una dissipazione standard è una cosa inutile.
Freddy74
02-05-2018, 23:55
Ho la B350 Gaming 3 ma non ha il WiFi.
Le prestazioni sono simili, temperature uguale, la scheda madre se non cambiano altri agesa ora si possono scegliere solo per gli accessori e funzionalita', tipo il doppio m.2 sulle X470, ma per il resto siamo li.
RMA e via :D Scherzi a parte, penso che ora ci stiano attenti, stanno andando bene con le release.
bene, grazie ;)
resto in attesa del tuo video appena lo caricherai :D
Per me ora non ha senso spendere soldi per una x370 quando con pochi spicci in più si prende una nuova x470 per una serie di motivi..
1- X370 uscirà fuori commercio sicuramente prima di una X470...
2- Lato ZEN 2, ovviamente le case madri aggiorneranno prima i Bios per le x470 e FORSE non tutte le x370 verranno aggiornate all'ultimo Bios e certe funzionalità magari per la progettazione interna, non sfrutteranno a pieno un ZEN 2
3- La perdita di valore, X370>X470
4- Features migliori in X470
sempre poco di parte toms ahahhah
paolo.oliva2
03-05-2018, 07:45
Con il 6002 sulla CH6 avevo fatto 508 in St e una virgola a 5000 in MT, senza toccare nulla e lasciando tutto a Def.
Con il 6004 faccio sui 470/480 in ST e 4950 in MT.
Le DDR4 vanno tranquille a 3600 16-16-16-16-32-50 1,35V. a +30MHz non partono più.
Va capito sto cacchio di 2700X, ma forse va capito ancor di più il BIOS.
Buffa la cosa che se porti l'LLC a far stare il Vcore fisso, il procio va di meno (sempre tutto in automatico).
Io ci ho sbelinato un attimo... non ci ho capito granché al momento (lasciando attivo il Turbo). Imposto il clock base >40X, non cambia una virgola. Ho impostato vari livelli di Turbo, quello dove c'è Auto, Def 1, Def 2, e 1 OC e 2 OC , va sempre uguale anche se scappa fuori alla partenza OC 8% e 10%..
Però il procio va bene, è molto più reattivo a parità di frequenza rispetto al 1800X @4GHz.
Ora devo scaricare il benchmark di Cinebench e Vray per fare un confronto prestazionsle
paolo.oliva2
03-05-2018, 07:49
sempre poco di parte toms ahahhah
Il bello è che se non si fosse informati, sembrerebbe sia AMD ad avere i problemi delle falle ed Intel pressoché esente quando la realtà è praticamente l'opposto.
c'è ancora qualcuno che pensa Tom's imparziale?
speriamo però che in giga non ripetano la spettacolare bios release dello scorso anno grazie a cui, su non ricordo quale mobo, veniva applicata arbitrariamente una tensione così elevata che ha fatto bruciare delle cpu ad utenti con parametri automatici :D .
Motivo per cui dal dayone alla mia Gigabyte non lascio mai nessuna tensione in AUTO e questo vale per cpu, soc e ddr.
Dal lancio, hanno fatto un bios ufficiale al mese, più altrettanti beta, quindi ci sta' pure che possa esserci qualche problema, ma preferisco avere autonomia decisionale :D
E' chiaro che nella gestione del PBO occorra dare in un certo senso "fiducia" al produttore, ma è meglio tenere sempre gli occhi bene aperti.
"mesi"
Se avessero detto 50 giorni, non sarebbe stato altrettanto d'effetto, meglio arrotondare :O
paolo.oliva2
03-05-2018, 08:06
Per me ora non ha senso spendere soldi per una x370 quando con pochi spicci in più si prende una nuova x470 per una serie di motivi..
1- X370 uscirà fuori commercio sicuramente prima di una X470...
2- Lato ZEN 2, ovviamente le case madri aggiorneranno prima i Bios per le x470 e FORSE non tutte le x370 verranno aggiornate all'ultimo Bios e certe funzionalità magari per la progettazione interna, non sfrutteranno a pieno un ZEN 2
3- La perdita di valore, X370>X470
4- Features migliori in X470
La differenza tra una X370 e X470 (della stessa marca/modello) è quasi del 50%, vedi CH6 Vs CH7.
Se devo spendere 280€ su una AM4, io prenderei una X399 (che ha già le usb generazioni 2 e pure il secondo m. 2 (anzi, 3)) e darei per certo che durerebbe di più il supporto su una X399 che su una X470.
La perdita di valore c'entra poco... Io ho preso una CH6 a 168€. Vuoi che sull'usato non la possa vendere a 100€ almeno? Quindi la rimessa sarebbe 68€. Voglio proprio vedere se una CH7 la potrei vendere usata rimettendo i gli stessi soldi... a 220€.
Io non vedo alcun miglioramento delle X470 sulle X370di qualità costruttiva, anzi. direi l'opposto. Per me è tutta una mossa dei produttori di mobo... perché il mercato mobo top su Intel perde colpi (vuoi che Skylake-X non tira e la gente ha aperto gli occhi che non si può cambiare mobo ogni 6 mesi) e queste X470 sono la logica conseguenza, sull'onda di Zen+, che tira, nonostante il boicottaggio infantile delle rece che non apicano le patch sugli Intel per l'enorme perdita di prestazioni.
Il bello è che se non si fosse informati, sembrerebbe sia AMD ad avere i problemi delle falle ed Intel pressoché esente quando la realtà è praticamente l'opposto.
c'è ancora qualcuno che pensa Tom's imparziale?
il problema è che la gente tendenzialmente non è informata, vabbè
:rotfl:
Non so sui social, ma l'articolo alla fine non è male, quasi neutro, e sembrano prendere un poco in giro cts pure loro ... :p
Non rimane altro che ... "Shitstorm" :D
"Certo che ve li andate proprio a cercare gli insulti voi... Manolo ma basta, dopo anni e anni, basta... ormai non fa nemmeno più ridere, siete peggio di Tuttosport...
Parlate piuttosto delle falle serie di Intel e delle perdite di prestazioni!
capisco che Intel sgancia il grano e così tirate a campare, ma la credibilità di tom's a livello di notizie non esiste più... Siete morti e sepolti."
vediamo se mi tolgono il commento :asd:
Gli ho messo like, li hai uccisi
maxmix65
03-05-2018, 09:58
Con il 6002 sulla CH6 avevo fatto 508 in St e una virgola a 5000 in MT, senza toccare nulla e lasciando tutto a Def.
Con il 6004 faccio sui 470/480 in ST e 4950 in MT.
Le DDR4 vanno tranquille a 3600 16-16-16-16-32-50 1,35V. a +30MHz non partono più.
Va capito sto cacchio di 2700X, ma forse va capito ancor di più il BIOS.
Buffa la cosa che se porti l'LLC a far stare il Vcore fisso, il procio va di meno (sempre tutto in automatico).
Io ci ho sbelinato un attimo... non ci ho capito granché al momento (lasciando attivo il Turbo). Imposto il clock base >40X, non cambia una virgola. Ho impostato vari livelli di Turbo, quello dove c'è Auto, Def 1, Def 2, e 1 OC e 2 OC , va sempre uguale anche se scappa fuori alla partenza OC 8% e 10%..
Però il procio va bene, è molto più reattivo a parità di frequenza rispetto al 1800X @4GHz.
Ora devo scaricare il benchmark di Cinebench e Vray per fare un confronto prestazionsle
Paolo non so' come e' il bios ma non serve toccare la frequenza..
Sulla mia lascio tutto a default( frequenza cpu ) imposto un voltaggio fisso (non auto o normal ) metto LLC su turbo e riavvio,poi rientro nel bios controllo che il Vsoc sia almeno di 1.1v non di piu' fatto questo riavvio e vedrai tutti i core a 4350mzh ..7Se non regge ad esempio 1.4v alzi un po' e riprovi
Fammi sapere
Ciao
Neverlost
03-05-2018, 10:20
http://www.guru3d.com/news-story/eight-new-spectre-variant-vulnerabilities-for-intel-discovered-four-of-them-critical.html
Gyammy85
03-05-2018, 10:25
http://www.guru3d.com/news-story/eight-new-spectre-variant-vulnerabilities-for-intel-discovered-four-of-them-critical.html
Niente paura erano già stati previsti nella roadmap del 2012 :) :)
capitan_crasy
03-05-2018, 11:09
Ehmmm... :stordita:
Signori per cortesia restiamo in topic che è già un casino in modalità "normale", figuriamoci in modalità "tiè tiè"...:O
fabio.93
03-05-2018, 12:12
Buongiorno, sono interessato alla questione voltaggio manuale/undervolt. Potete darmi qualche dritta? Cioè, si può regolare il voltaggio manualmente conservando il cool'n'quiet e le altre funzioni di risparmio energetico? Con i vecchi Phenom ii / Athlon ii si poteva fare, con Ryzen?
capitan_crasy
03-05-2018, 12:18
https://i.imgur.com/rXdwWtu.jpg
Prestazione medie vicine al 1800X!
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_7_2700/)
Mikkinen
03-05-2018, 12:20
Buongiorno, sono interessato alla questione voltaggio manuale/undervolt. Potete darmi qualche dritta? Cioè, si può regolare il voltaggio manualmente conservando il cool'n'quiet e le altre funzioni di risparmio energetico? Con i vecchi Phenom ii / Athlon ii si poteva fare, con Ryzen?
Ciao, potresti utilizzare l'offset vcore in negativo...
In questo caso le funzioni rimangono attive sicuramente...
Giorgio G
03-05-2018, 12:29
Per curiosità tra la Gaming 3, la Prime B350 Plus, la AB350 pro4 e la Tomahawk, quale preferite?
La Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI ha i stessi mosfet della Aorus GA-AX370-Gaming 5, anche se 4+2 e la maggiore ne 6+2, è un gioiellino, magari gli piazzi una ventolina che spara aria fresca sui mosfet (forse unico punto debole), effettivamente quei dissipatorini sono un po succinti
Lunar Wolf
03-05-2018, 12:33
Buongiorno, sono interessato alla questione voltaggio manuale/undervolt. Potete darmi qualche dritta? Cioè, si può regolare il voltaggio manualmente conservando il cool'n'quiet e le altre funzioni di risparmio energetico? Con i vecchi Phenom ii / Athlon ii si poteva fare, con Ryzen?Idem... Io di solito gioco in offset, così oltre alla frequenza anche la tensione si regola in base al carico richiesto dalla cpu
fabio.93
03-05-2018, 12:40
Grazie a tutti :) . Ma agendo sull'offset si abbassa anche il voltaggio relativo alla frequenza minima? E se io volessi abbassare solo quello alla frequenza massima?
Su un vecchio pc che ho in casa con un Phenom ii x3 720 BE, leggermente overcloccato di 200 MHz (di più non era stabile, forse per colpa della scheda madre, asrock n68), impostando il voltaggio manualmente a 1.325, al diminuire della frequenza anche il voltaggio scende, fino a 1.14 mi pare. Oggi non è più cosi?
fabio.93
03-05-2018, 13:03
Grazie.
ecco i miei risultati, coi voltaggi son rimasto in auto con offset negativo a -0.625 come consigliato su oc.net.
4.350/4.45 ghz con ddr vengeance 3200 hynix a 3200, vanno anche un po in oc a 3266 ma devo testarne la solidita con ryzen ddr calculator.
https://s14.postimg.cc/p3g3odlsh/Screenshot_5.png
@Paolo : vedo che ti stai divertendo con il 2700x e la ch6 :)
a proposito ho letto che la ch7 è un passo indietro rispetto la ch6 come circuiteria, credo che a sto giro passo l' upgrade della mobo anche se il doppio m2 mi servirebbe..
paolo.oliva2
03-05-2018, 14:18
Io ci starei facendo un pensierino, più ad un probabile 2800x a dire il vero; il mio problema però è che sulla mia CH6 non riesco a mettere versioni del bios superiori alla 1701 perchè, pur risolvendo i problemi al boot, ho instabilità in windows, il sistema si freeza in maniera del tutto random credo a causa delle ram; per questo volevo chiederti, visto che anche tu sei con CH6 e bios recente, come imposti le ram? Profilo DOCP, Preset Stilt o altro?
Io con le Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX vado benissimo col DOCP standard e bios 1701, le versioni 3008 e 6004 invece sono instabili, anche se il memtest sembra andare bene; suggerimenti? Le ram hanno chip Hinyx.
Io avevo il 1701 sulla CH6 con il 1800X e quello è rimasto. Le DDR4 3600 che una volta le vedeva non le vede più (manco parte) e ci ho messo 2 x 16GB per 32GB totali a 2800 14 14 14 14 32 50.
La CH6 che ho preso qui aveva il 3501 mi sembra... Ma avendo preso il 2700X, ci ho montato prima le DDR4 3000 per non avere prb, poi aggiornato al 6004 e poi montate le 3600 e vanno.
La cosa incredibile è che a suo tempo avevo provato a far funzionare quelle 3600 a 3400 o 3200 per andare sul Cl14, ma nulla da fare... Mentre nontandole al posto delle 3000, sono partite tranquillamente con le impostazioni delle 3000.
Onestsmente, a suo tempo sono andato di culo nell'acquisto di 3000 e 3200 economiche e quelle 3600 di fascia media. Il tutto è troppo dipendente dai bios... e finché un modello specifico per Zen e/o con jedec alto lo si paga poco di più, é un conto, ma se lo dovessi pagare molto di più, preferirei spendere poco ed andare di culo... Perché a parte casi sfigate rarissimi che il sistema non booti per nulla, alla fin fine si perderà un po' di frequenza massima nominale ma però si potrebbe guadagnare nel CL.
bagnino89
03-05-2018, 14:26
Attenzione, dopo cinebench anche steam survey si appresta a diventare qualcosa di non più importante :asd:
https://www.tomshw.it/ultimo-sondaggio-hardware-software-steam-premia-amd-93712
Letto prima, per me è un ottimo segnale per AMD.
paolo.oliva2
03-05-2018, 14:32
Paolo non so' come e' il bios ma non serve toccare la frequenza..
Sulla mia lascio tutto a default( frequenza cpu ) imposto un voltaggio fisso (non auto o normal ) metto LLC su turbo e riavvio,poi rientro nel bios controllo che il Vsoc sia almeno di 1.1v non di piu' fatto questo riavvio e vedrai tutti i core a 4350mzh ..7Se non regge ad esempio 1.4v alzi un po' e riprovi
Fammi sapere
Ciao
Quando torno a casa ci provo.
Comunque il 2700X l'ho preso principalmente per poter avere in Africa le stesse frequenze che avevo in Italia con il 1800X @4GHz, che laggiù mi tocca tenerlo a Def.
I 4,030/4,070GHz li tiene bene a Def, quindi è tutto grasso che cola.
paolo.oliva2
03-05-2018, 14:43
Io comunque sono dell'idea che l'IPC di Zen+ non sia cambiato per nulla.
Con Cinebench non vedo alcuna differenza di risultato...
Per me forse si è fatto casino tra un supporto a DDR4 più veloci da una parte e il Turbo del 2700X che era difficile da rilevare... É si è attribuito il guadagno ad un aumento del l'IPC.
MadMax of Nine
03-05-2018, 14:48
https://i.imgur.com/rXdwWtu.jpg
Prestazione medie vicine al 1800X!
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_7_2700/)
Il problema di questi test è che non sono pratici, salvo tweaks particolari I thread si muovono e quella curva non è mai come da grafici, in utilizzo reale il boost è praticamente sempre all core
Lunar Wolf
03-05-2018, 14:53
Io comunque sono dell'idea che l'IPC di Zen+ non sia cambiato per nulla.
Con Cinebench non vedo alcuna differenza di risultato...
Per me forse si è fatto casino tra un supporto a DDR4 più veloci da una parte e il Turbo del 2700X che era difficile da rilevare... É si è attribuito il guadagno ad un aumento del l'IPC.Guadagno di ipc con un refresh semplice non esiste.
Zen+ ha migliorato le latenze, supporto memorie(ma qui c'entrano i bios dei produttori di logiche, e col salto dei 12nm ha permesso ad amd di avere a parità di tensione, tra zen e zen+, una frequenza maggiore e di conseguenza un turbo spalmato meglio.
Fine, non c'è altro, un semplice miglioramento ma buono.
Lunar Wolf
03-05-2018, 15:02
Guardando l'ultima slide di Amd sembra che il giochino tra architettura nuova e refresh segui l'andazzo di Intel col suo tick-tock
Neverlost
03-05-2018, 15:14
Io comunque sono dell'idea che l'IPC di Zen+ non sia cambiato per nulla.
Con Cinebench non vedo alcuna differenza di risultato...
Per me forse si è fatto casino tra un supporto a DDR4 più veloci da una parte e il Turbo del 2700X che era difficile da rilevare... É si è attribuito il guadagno ad un aumento del l'IPC.
e aggiungerei che hanno tweakato i bios cn agesa aggiornati...che magari hanno aiutato tutta la linea ryzen dove più dove meno...
Non so se qualcuno aveva già visto e postato
https://www.hardocp.com/article/2018/04/30/amd_precision_boost_2_wraith_prism_deep_dive
https://www.hardocp.com/article/2018/05/01/precision_boost_overdrive_xfr_enhanced_confusion
Se non ho capito male, leggendo i recenti commenti di alcuni utenti, si evince che gli ultimi aggiornamenti Agesa (1.0.0.2a con supporto Ryzen 2xxx e patch spectre ?) favoriscono anche i "vecchi" Ryzen 1xxx. Mi potete confermare ?
Io che sto su una Asus Prime X370-Pro con il BIOS 0612 del 24/05/2017 con RAM HyperX predator chip Hynix, trarrei grandi miglioramenti ad aggiornqare ? Grazie.
paolo.oliva2
03-05-2018, 16:36
Guadagno di ipc con un refresh semplice non esiste.
Zen+ ha migliorato le latenze, supporto memorie(ma qui c'entrano i bios dei produttori di logiche, e col salto dei 12nm ha permesso ad amd di avere a parità di tensione, tra zen e zen+, una frequenza maggiore e di conseguenza un turbo spalmato meglio.
Fine, non c'è altro, un semplice miglioramento ma buono.
Infatti... Non capisco dove le rece avevano visto addirittura fino al 3, 4% di IPC.
Comunque credo che Zen2 + 7n, considerando solamente un +10% di IPC e +10% di frequenza, se poi con un +50% di core a parità di TDP, diventerebbe uno schiacciasassi
bagnino89
03-05-2018, 16:40
Se non ho capito male, leggendo i recenti commenti di alcuni utenti, si evince che gli ultimi aggiornamenti Agesa (1.0.0.2a con supporto Ryzen 2xxx e patch spectre ?) favoriscono anche i "vecchi" Ryzen 1xxx. Mi potete confermare ?
Io che sto su una Asus Prime X370-Pro con il BIOS 0612 del 24/05/2017 con RAM HyperX predator chip Hynix, trarrei grandi miglioramenti ad aggiornqare ? Grazie.Hai il BIOS vecchio solo di un anno :asd:
MadMax of Nine
03-05-2018, 16:43
Se non ho capito male, leggendo i recenti commenti di alcuni utenti, si evince che gli ultimi aggiornamenti Agesa (1.0.0.2a con supporto Ryzen 2xxx e patch spectre ?) favoriscono anche i "vecchi" Ryzen 1xxx. Mi potete confermare ?
Io che sto su una Asus Prime X370-Pro con il BIOS 0612 del 24/05/2017 con RAM HyperX predator chip Hynix, trarrei grandi miglioramenti ad aggiornqare ? Grazie.
Guadagni in certi casi parecchio di prestazioni, in produttività e in certi giochi, oltre che più compatibilità sulle ram, le tue sono già buone per Ryzen ma magari riesci a tirarle di più, e altre performance a gratis pure lì :)
Nautilu$
03-05-2018, 16:56
Io non ho trovato miglioramenti in performance aggiornando all'ultimo Agesa....
Nei giochi forse dovrei fare test specifici, magari solo in fhd, ma il mio monitor non mi permette più di 60Hz per vederne i vantaggi.....
I giochi che preferisco giocare attualmente (Forza Horizon 3, Far Cry 5) filano lisci come l'olio (60fps fissi) su dettagli alti e ultra a 1440p con la FuryX.....adesso come prima di aggiornare gli Agesa.
Ho trovato miglioramenti invece riguardo la compatibilità della memoria:
adesso le mie Gskill Fortis (certificate per Ryzen a 2400/C16) vanno senza indugi a 2666/14-15-15-39-55 o 2933/15-16-16 con un po' di overvolt.
Prima i 2933 li ho visti per sbaglio solo una volta (a cas 18) con la cpu a default.......
MadMax, con quali programmi dovrei vedere miglioramenti? Handbrake e 7Zip forse? non penso....
L'unica differenza l'ho vista su Cinebench (ben 10 pti in + :rolleyes: ) , ma perchè ho abbassato un po' i timings rispetto ai test precedenti!
Gyammy85
03-05-2018, 16:58
https://s9.postimg.cc/6b909lx5b/2_575px.png (https://postimages.org/)
TheDarkAngel
03-05-2018, 17:06
Arrivata la mobo, avviso che le B350M gaming 3 vendute su amazon hanno il bios F6 :asd:
Non parte nulla se non ryzen 1xxx
Hai il BIOS vecchio solo di un anno :asd:
Incuriosito da ciò che diceva madmax ieri ho fatto un bel po' di prove. Calcola che sono andato a finire a mettere il primo bios... 0902.
Sarà che le mie ram sono andate a 3200 mhz 16 16 16 39 58 da sempre. Ma proprio non ho visto niente di miglioramenti.
Nautilu$
03-05-2018, 17:28
bisognerebbe vedere se la ram (nei test con i subtimings sicuramente in automatico, se non anche i principali) si è settata allo stesso identico modo nelle 2 cpu del grafico........... l' "ipc" maggiore (a parità di frequenza) è dovuto sicuramente a quello!
Gyammy85
03-05-2018, 17:29
te l'ho mostrato, il guadagno ipc c'è, il 2700 sta sotto del 1-2% rispetto al 1800x anche se clocka mediamente -5~7% di clock, guarda la tabella di TPU
Lui intende dire che il miglioramento è da imputare alle latenze migliori e non all'ipc vero e proprio dell'architettura...
Incuriosito da ciò che diceva madmax ieri ho fatto un bel po' di prove. Calcola che sono andato a finire a mettere il primo bios... 0902.
Sarà che le mie ram sono andate a 3200 mhz 16 16 16 39 58 da sempre. Ma proprio non ho visto niente di miglioramenti.
anche io ho fatto varie prove e non ho visto alcun miglioramento con l'ultimo bios per la x370 prime-pro, forse è proprio una questione di applicazioni usate.
Lui intende dire che il miglioramento è da imputare alle latenze migliori e non all'ipc vero e proprio dell'architettura...
una risposta più rapida della memoria può permettere di accedere a dati e proseguire con l'elaborazione restituendo a pari frequenza un output senza dover attendere perdendo cicli di clock, aumentando di fatto le istruzioni processate durante quel ciclo.
Neverlost
03-05-2018, 17:42
Se non ho capito male, leggendo i recenti commenti di alcuni utenti, si evince che gli ultimi aggiornamenti Agesa (1.0.0.2a con supporto Ryzen 2xxx e patch spectre ?) favoriscono anche i "vecchi" Ryzen 1xxx. Mi potete confermare ?
Io che sto su una Asus Prime X370-Pro con il BIOS 0612 del 24/05/2017 con RAM HyperX predator chip Hynix, trarrei grandi miglioramenti ad aggiornqare ? Grazie.
aggiorna subito alla 4011
dai test sembrerebbe proprio che gli ultimi agesa migliorino, neanche di poco ad esser sincero, quindi sono sicuramente da mettere
SpongeJohn
03-05-2018, 20:25
Se non ho capito male, leggendo i recenti commenti di alcuni utenti, si evince che gli ultimi aggiornamenti Agesa (1.0.0.2a con supporto Ryzen 2xxx e patch spectre ?) favoriscono anche i "vecchi" Ryzen 1xxx. Mi potete confermare ?
Io che sto su una Asus Prime X370-Pro con il BIOS 0612 del 24/05/2017 con RAM HyperX predator chip Hynix, trarrei grandi miglioramenti ad aggiornqare ? Grazie.
Ho appena aggiornato la mia prime 350-plus al 4011 uscito ieri, non aggiornavo da novembre.
Ho qualche parametro in più sotto i timings delle memorie e AMD cbs (qualcuno sa che è sto nbio?)
L'unico bench che ho lanciato al momento è questo: https://valid.x86.fr/bench/ll6axl
Tutto a def con memorie 3200 CL14, prima ero sui 420. Devo testare in game.
Ho qualche parametro in più sotto i timings delle memorie e AMD cbs (qualcuno sa che è sto nbio?)
dovrebbe esserci qualche configurazione relativa all'uncore, non so cosa sia presente nel setup della tua mobo, io sulla x370 prime pro ho solo Mode0 con selettore Enabled/Disabled/Auto, suppongo che con le APU possano esserci i parametri di gestione della memoria condivisa ma è un po' che non seguo il topic su ocnet dove probabilmente sarà stata discussa.
Mikkinen
03-05-2018, 21:22
Non so se qualcuno aveva già visto e postato
https://www.hardocp.com/article/2018/04/30/amd_precision_boost_2_wraith_prism_deep_dive
https://www.hardocp.com/article/2018/05/01/precision_boost_overdrive_xfr_enhanced_confusion
Ma nella tabella dove si fa riferimento a vari livelli (1,2 e 3) cosa vuol dire?
Sono i livelli standard del pbo?
Ps. Si livelli pbo...ma conviene lasciarli in auto?
Arrivata la mobo, avviso che le B350M gaming 3 vendute su amazon hanno il bios F6 :asd:
Non parte nulla se non ryzen 1xxx
Come è possibile, quel bios è di agosto 2017. E' impossibile che quella scheda sia stata lì in magazzino per 9 mesi.
Era sicuramente nuova?
TheDarkAngel
03-05-2018, 21:37
Come è possibile, quel bios è di agosto 2017. E' impossibile che quella scheda sia stata lì in magazzino per 9 mesi.
Era sicuramente nuova?
Accessori sigillati, scatola senza sticker riapplicati, confezione antistatica intonsa, la mobo profumava di nuovo.
Se è stata ricondizionata da amazon deve aver fatto un lavoro perfetto, non c'era nessun segno.
Accessori sigillati, scatola senza sticker riapplicati, confezione antistatica intonsa, la mobo profumava di nuovo.
Se è stata ricondizionata da amazon deve aver fatto un lavoro perfetto, non c'era nessun segno.
Semplicemente prendono grandi stock e poi ci mettono una vita a vendere tutti i pezzi
Come è possibile, quel bios è di agosto 2017. E' impossibile che quella scheda sia stata lì in magazzino per 9 mesi.
Era sicuramente nuova?
Sono i 4 setting del PBO della Crosshair VII, il quarto non era stabile e quindi non è presente nei bench.
La cosa interessante è che in molti casi il "level 3" sembra andare meno del "level 2", quindi probabilmente, nell'OC da PBO, alzare i limiti di corrente non porta necessariamente ad un miglioramento delle performance.
La cosa si verificava sia col dissi stock che con il custom loop, quindi non è solo una questione di temperature..
TheDarkAngel
03-05-2018, 21:54
Sulla giga ho un comportamento anomalo del PBO, lo attivo, metto su enable, metto un bel -0.138v sul vcore e... la cpu boosta 0.5x in meno nonostante consumi un buon 30% in meno. Mi sento trollato :mbe:
Nautilu$
03-05-2018, 21:57
evidentemente "lui sa" che con quella poca tensione non può arrivare a quel picco di frequenza!
TheDarkAngel
03-05-2018, 22:05
evidentemente "lui sa" che con quella poca tensione non può arrivare a quel picco di frequenza!
Non sa un bel niente :fagiano:
Questa cpu fa 4.2ghz con 1.270v allcore :asd:
La cosa migliore sarebbe avere accesso alla matrice dei pstate per core singoli, chissà se arriverà su qualche mobo :cry:
MadMax of Nine
03-05-2018, 22:11
Sono i 4 setting del PBO della Crosshair VII, il quarto non era stabile e quindi non è presente nei bench.
La cosa interessante è che in molti casi il "level 3" sembra andare meno del "level 2", quindi probabilmente, nell'OC da PBO, alzare i limiti di corrente non porta necessariamente ad un miglioramento delle performance.
La cosa si verificava sia col dissi stock che con il custom loop, quindi non è solo una questione di temperature..
Sotto zero rimane sempre a 4350, anche sotto prime95, solo che con metodi tradizionali i picchi anche sotto liquido fanno abbassare il clock, magari undervoltando si risolve parzialmente generando meno calore, ma prima di superare i limiti di corrente della scheda ce ne vuole, per questo il limite maggiore è dato dalle temperature
Sotto zero rimane sempre a 4350, anche sotto prime95, solo che con metodi tradizionali i picchi anche sotto liquido fanno abbassare il clock, magari undervoltando si risolve parzialmente generando meno calore, ma prima di superare i limiti di corrente della scheda ce ne vuole, per questo il limite maggiore è dato dalle temperature
Se guardi la prova di Hardocp
https://www.hardocp.com/article/2018/04/30/amd_precision_boost_2_wraith_prism_deep_dive
a parità di raffreddamento e con tutto il resto a stock, la CH VII boosta di più con il PBO settato più basso.
Se non ricordo male i livelli della CH VII corrispondono a tutti gli effetti ad un settaggio man mano più alto dei limiti di corrente/potenza erogabili alla CPU, per quello la cosa mi torna poco, a parità di raffreddamento..
Tra l'altro - hanno ipotizzato per via di una migliore dissipazione dei picchi termici - in alcuni test, soprattutto single core, il dissi stock va meglio del custom loop.
MadMax of Nine
04-05-2018, 01:35
Se guardi la prova di Hardocp
https://www.hardocp.com/article/2018/04/30/amd_precision_boost_2_wraith_prism_deep_dive
a parità di raffreddamento e con tutto il resto a stock, la CH VII boosta di più con il PBO settato più basso.
Se non ricordo male i livelli della CH VII corrispondono a tutti gli effetti ad un settaggio man mano più alto dei limiti di corrente/potenza erogabili alla CPU, per quello la cosa mi torna poco, a parità di raffreddamento..
penso che sia anche questione di bios, ho testato 4 diverse schede madri e ciascuna si comporta diversamente nei vari benchmark, immagino sia legato alla gestione dei voltaggi sui core, ma è difficile capirlo :confused:
Tra l'altro - hanno ipotizzato per via di una migliore dissipazione dei picchi termici - in alcuni test, soprattutto single core, il dissi stock va meglio del custom loop.
Ho riscontrato la stessa cosa nei miei test, i picchi di temperatura li gestisce meglio, probabilmente per la massa maggiore.
Ciao a tutti, tra poco sarà uno dei vostri :D
Non ho capito cosa sia questo pbo e cosa fa
Nautilu$
04-05-2018, 08:09
Precision Boost Overdrive
https://s9.postimg.cc/6b909lx5b/2_575px.png (https://postimages.org/)
Non capisco il senso di fare uscire un chipset Z490 come top desktop a 2 mesi di distanza dalle X470.
Già si fatica a trovare l'utilità di quest'ultime rispetto alle X370/B350.
Aggiungiamo pure che una top Z490, costerebbe tanto quanto una x399, quindi l'unica differenza sulla configurazione sarebbe data da un 2700x vs 2900x.
Precision Boost Overdrive
ma è disponibile solo nei ryzen serie 2XXX o anche nei 1XXX?
animeserie
04-05-2018, 08:59
Non capisco il senso di fare uscire un chipset Z490 come top desktop a 2 mesi di distanza dalle X470.
Già si fatica a trovare l'utilità di quest'ultime rispetto alle X370/B350.
cioè?
x470/x370/b350 "vanno" uguale ?
chiedo perchè vorrei prendere un 2600X, ma onestamente prendere una X470 a 200euro non mi va a genio.
aspettara le B450 tardo luglio è un pò troppo tardi, preferirei cambiare prima.
Thricome82
04-05-2018, 09:17
cioè?
x470/x370/b350 "vanno" uguale ?
chiedo perchè vorrei prendere un 2600X, ma onestamente prendere una X470 a 200euro non mi va a genio.
aspettara le B450 tardo luglio è un pò troppo tardi, preferirei cambiare prima.
Prendi una buona X370, la mia per esempio ;)
Impronta
04-05-2018, 09:19
Non capisco il senso di fare uscire un chipset Z490 come top desktop a 2 mesi di distanza dalle X470.
Già si fatica a trovare l'utilità di quest'ultime rispetto alle X370/B350.
Aggiungiamo pure che una top Z490, costerebbe tanto quanto una x399, quindi l'unica differenza sulla configurazione sarebbe data da un 2700x vs 2900x.
Io la trovo interessante in generale, sicuramente dovrà trovare spazio a livello di prezzo tra le X470 e le nuove X399 e al momento si sa che questo nuovo chip avrà più linee pci rispetto alle X470. Se lo fanno vuol dire che hanno trovato un target di utenza al quale può interessare, e chissà che con l'ingresso di queste nuove mb il prezzo delle X470 di un certo livello non veda un ritocco al ribasso.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-informazioni-su-chipset-e-cpu-intel-e-amd-al-debutto_75710.html
Che poi una maggiore scelta per la piattaforma è sempre benvenuta
animeserie
04-05-2018, 09:25
Prendi una buona X370, la mia per esempio ;)
il Precision boost andrà uguale alle x470 si ? (idem per le b350?)
Però il dubbio è un altro: se poi mi arriva con un BIOS non aggiornato e non fa il boot ? poi un bel casino...
Non capisco il senso di fare uscire un chipset Z490 come top desktop a 2 mesi di distanza dalle X470.
Già si fatica a trovare l'utilità di quest'ultime rispetto alle X370/B350.
Aggiungiamo pure che una top Z490, costerebbe tanto quanto una x399, quindi l'unica differenza sulla configurazione sarebbe data da un 2700x vs 2900x.
Io la trovo interessante in generale, sicuramente dovrà trovare spazio a livello di prezzo tra le X470 e le nuove X399 e al momento si sa che questo nuovo chip avrà più linee pci rispetto alle X470. Se lo fanno vuol dire che hanno trovato un target di utenza al quale può interessare, e chissà che con l'ingresso di queste nuove mb il prezzo delle X470 di un certo livello non veda un ritocco al ribasso.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-informazioni-su-chipset-e-cpu-intel-e-amd-al-debutto_75710.html
Che poi una maggiore scelta per la piattaforma è sempre benvenuta
Purché non sia solo per infastidire e mischiare i nomi con gli Z390 di Intel e successori ... passi imparare a gestire il mktg ... ma fare casino no ! :doh:
il Precision boost andrà uguale alle x470 si ? (idem per le b350?)
Però il dubbio è un altro: se poi mi arriva con un BIOS non aggiornato e non fa il boot ? poi un bel casino...
Se valuti anche l'usato, iniziano a trovasi schede top e medie a prezzi buoni, e in questi casi se l'utente è disponibile, potrebbe aggiornare il bios con l'ultimo disponibile prima di spedirtela.
Nautilu$
04-05-2018, 09:30
ma è disponibile solo nei ryzen serie 2XXX o anche nei 1XXX?
solo sui 2xxx. E' una sorta di turbo automatico che viene raggiunto se la scheda madre ha adeguati componenti per raggiungere le massime prestazioni (sembra tutte) ma se non vengono sforate determinate temperature.
.....da quello che ho capito! :D
animeserie
04-05-2018, 09:46
Se valuti anche l'usato, iniziano a trovasi schede top e medie a prezzi buoni, e in questi casi se l'utente è disponibile, potrebbe aggiornare il bios con l'ultimo disponibile prima di spedirtela.
Vero anche questo.
Comunque io sarà un bel pò che non cambio sistema ma in passato, ogni volta che mi son trovato bios non aggiornati, al mess di errore "Cpu not found/microcode error", etc.. mi è sempre bastato entrare nel bios con una chiavetta USB e caricarci il bios aggiornato (scaricato preventivamente da altro computer) direttamente.
Perchè, oggi, tecnicamente, si rischia di non portare a buon fine questa procedura ? bios non accessibile ?
Nautilu$
04-05-2018, 09:51
guarda le caratteristiche delle m/b : ci sono quelle che lo fanno fare, altre no
Io la trovo interessante in generale, sicuramente dovrà trovare spazio a livello di prezzo tra le X470 e le nuove X399 e al momento si sa che questo nuovo chip avrà più linee pci rispetto alle X470. Se lo fanno vuol dire che hanno trovato un target di utenza al quale può interessare, e chissà che con l'ingresso di queste nuove mb il prezzo delle X470 di un certo livello non veda un ritocco al ribasso.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-informazioni-su-chipset-e-cpu-intel-e-amd-al-debutto_75710.html
Che poi una maggiore scelta per la piattaforma è sempre benvenuta
Il mio è solo un discorso pratico, la maggior scelta per me non rappresenta un problema, perchè sono abituato ad informarsi sulle caratteristiche e specifiche dei vari prodotti prima di acquistare.
Le peculiarità che avrebbero dovuto avere le X470/B450 (PBO ed XFR2) possono essere sfruttate anche dalle "vecchie" X370/B450, e dipende solo dalla volontà del produttore della Mb, quindi alla fine cosa resta?
Lo StoreMI delle x470? Posso farne a meno.
E' chiaro che le x370 scompariranno e resteranno solo le X470, scendendo di prezzo, ma fino ad allora è meglio scegliere la Mb in base agli accessori, alla "sostanza", badando a ciò che può servire veramente.
Teoricamente l'anno prossimo, un produttore di Mb farà prima i bios per le nuove MB (X570/B550?) in uscita con i 7nm, poi quelle per le X470/B450 (Z490) e, se gli avanza un po' di tempo, magari anche le x370/B350, ma non do' nulla per scontato.
Sempre badando alla sostanza, io non avrei dubbi l'estate prossima tra un 2700x/2800x + Z490 vs 1900x/2900x + x399, perchè quest'ultime Mb avranno sempre una dotazione migliore.
animeserie
04-05-2018, 10:24
guarda le caratteristiche delle m/b : ci sono quelle che lo fanno fare, altre no
sarà fatto. Cosa devo verificare in particolare nelle specifiche ?
la m/b addocchiata sarebbe la Asus B350 Strix..
Impronta
04-05-2018, 10:43
Il mio è solo un discorso pratico, la maggior scelta per me non rappresenta un problema, perchè sono abituato ad informarsi sulle caratteristiche e specifiche dei vari prodotti prima di acquistare.
Le peculiarità che avrebbero dovuto avere le X470/B450 (PBO ed XFR2) possono essere sfruttate anche dalle "vecchie" X370/B450, e dipende solo dalla volontà del produttore della Mb, quindi alla fine cosa resta?
Lo StoreMI delle x470? Posso farne a meno.
E' chiaro che le x370 scompariranno e resteranno solo le X470, scendendo di prezzo, ma fino ad allora è meglio scegliere la Mb in base agli accessori, alla "sostanza", badando a ciò che può servire veramente.
Teoricamente l'anno prossimo, un produttore di Mb farà prima i bios per le nuove MB (X570/B550?) in uscita con i 7nm, poi quelle per le X470/B450 (Z490) e, se gli avanza un po' di tempo, magari anche le x370/B350, ma non do' nulla per scontato.
Sempre badando alla sostanza, io non avrei dubbi l'estate prossima tra un 2700x/2800x + Z490 vs 1900x/2900x + x399, perchè quest'ultime Mb avranno sempre una dotazione migliore.
Sono d'accordo, da quel che si sa gli utenti interessati a questo nuovo chip Z490 potranno avere in più 4 linee pci 3.0 (oltre alle 8 2.0 già presenti nell' X470) che serviranno per il secondo slot M.2. Se non saltano fuori novità l'utente medio potrà sicuramente farne a meno credo.
http://www.guru3d.com/news-story/amd-might-be-working-on-z490-chipset-would-get-more-and-faster-pcie-lanes.html
Nautilu$
04-05-2018, 10:56
sarà fatto. Cosa devo verificare in particolare nelle specifiche ?
la m/b addocchiata sarebbe la Asus B350 Strix..
Si chiama "USB Bios Flashback" e consente di aggiornare il bios da memoria usb (solo dalla presa specifica abilitata) senza montare nè cpu , nè memoria .
Delle Asus so che lo ha la CH6 .... le altre non so
Sono d'accordo, da quel che si sa gli utenti interessati a questo nuovo chip Z490 potranno avere in più 4 linee pic 3.0 (oltre alle 8 2.0 già presenti nell' X470) che serviranno pe il secondo slot M.2. Se non saltano fuori novità l'utente medio potrà sicuramente farne a meno credo.
http://www.guru3d.com/news-story/amd-might-be-working-on-z490-chipset-would-get-more-and-faster-pcie-lanes.html
4 linee pcie 3.0 aggiuntive, fatte salve altre caratteristiche del chipset, sono poca cosa.
Per esempio può essere utile avere il pcie bifurcation (configurare da bios il singolo slot pcie 16x per dividere le linee su 2 o 4 periferiche pcie collegate allo stesso slot), oppure 2 slot m.2 pcie 3.0 (ma già ci sono sulla Crosshair VII).
Arrivati ad un certo punto l'x399:
http://hexus.net/media/uploaded/2017/8/7d9fd77e-1be9-45ce-9197-02b71914be27.png
offre possibilità d'espansione limitate solo dal budget per le periferiche, più che dai "limiti" della Mb.
Impronta
04-05-2018, 11:28
4 linee pcie 3.0 aggiuntive, fatte salve altre caratteristiche del chipset, sono poca cosa.
Per esempio può essere utile avere il pcie bifurcation (configurare da bios il singolo slot pcie 16x per dividere le linee su 2 o 4 periferiche pcie collegate allo stesso slot), oppure 2 slot m.2 pcie 3.0 (ma già ci sono sulla Crosshair VII).
Arrivati ad un certo punto l'x399:
http://hexus.net/media/uploaded/2017/8/7d9fd77e-1be9-45ce-9197-02b71914be27.png
offre possibilità d'espansione limitate solo dal budget per le periferiche, più che dai "limiti" della Mb.
:sofico: troppa roba :D ottima per chi lavora, grande piattaforma e per fortuna anche non eccessivamente costosa rispetto a qualche anno fa dove eri costretto a cacciare fuori un sacco di soldi in più.
animeserie
04-05-2018, 11:30
Si chiama "USB Bios Flashback" e consente di aggiornare il bios da memoria usb (solo dalla presa specifica abilitata) senza montare nè cpu , nè memoria .
Delle Asus so che lo ha la CH6 .... le altre non so
Ok, ma quelle costano 200 euro... a quel punto X470 e via. :)
(a me serviva piu na cosa a buon mercato, ecco..)
capitan_crasy
04-05-2018, 11:33
Non capisco il senso di fare uscire un chipset Z490 come top desktop a 2 mesi di distanza dalle X470.
Già si fatica a trovare l'utilità di quest'ultime rispetto alle X370/B350.
Aggiungiamo pure che una top Z490, costerebbe tanto quanto una x399, quindi l'unica differenza sulla configurazione sarebbe data da un 2700x vs 2900x.
Rimanendo sul campo dei rumors:
Che 2800X + Z490 siamo legati?
Nautilu$
04-05-2018, 11:36
Ok, ma quelle costano 200 euro... a quel punto X470 e via. :)
(a me serviva piu na cosa a buon mercato, ecco..)
fai tu.... per spendere poco trova un buon usato con bios già aggiornato! ;)
Impronta
04-05-2018, 11:40
Rimanendo sul campo dei rumors:
Che 2800X + Z490 siamo legati?
Se parliamo di tempistiche di presentazione lo ritengo probabile, non credo che invece (stando alle notizie sul chip note fino ad oggi) ci siano i presupposti per escludere l'abbinamento del 2800X alle X470.
Rimanendo sul campo dei rumors:
Che 2800X + Z490 siamo legati?
Potrebbero fare bundle 2800x+AIO con TDP da 130W da mettere su Mb "enthusiast" Z490 con PBO-XFR2 ancor più estremo (compatibili su X370/x470 "selezionate"), in risposta ad un Intel Z390 per gli 8 core, tanto per rimanere nel campo delle supposizioni.
Continuerei a non vederne il senso "pratico" rispetto ad un 2900X + x399, ma ok, tutto fa' brodo :)
Neverlost
04-05-2018, 11:50
qualcuno che posti i test aida64 con le latenze cache e ram grazie?
coi 2x00
Operapia
04-05-2018, 12:02
E' uscito il video di Hardware Numb3rs
Arrivato bootkit richiesto qualche giorno fa, veramente molto veloci, ora posso aggiornare anche la b350 che ho in casa :D
Rimanendo sul campo dei rumors:
Che 2800X + Z490 siamo legati?
....Altri 10% di performance e altri 5% nei giochi!!??
L'accendiamo?:D :cool:
animeserie
04-05-2018, 12:21
Arrivato bootkit richiesto qualche giorno fa, veramente molto veloci, ora posso aggiornare anche la b350 che ho in casa :D
in cosa consiste il bootkit e come si fa ad ottenerlo?
capitan_crasy
04-05-2018, 12:23
Potrebbero fare bundle 2800x+AIO con TDP da 130W da mettere su Mb "enthusiast" Z490 con PBO-XFR2 ancor più estremo (compatibili su X370/x470 "selezionate"), in risposta ad un Intel Z390 per gli 8 core, tanto per rimanere nel campo delle supposizioni.
Continuerei a non vederne il senso "pratico" rispetto ad un 2900X + x399, ma ok, tutto fa' brodo :)
Il "problema" del socket TR4 è la natura "server" delle sue CPU...
Per fare un 8 core devi utilizzare due DIE castrati a quad core (quindi parliamo di scarti) e sperare che raggiunga determinate frequenze...
Lavorare su un solo DIE significa una scelta più mirata durante la produzione e aggiungere un nuovo chipset servirebbe per marcare la classica piattaforma AM4 con una "fuori specifica", magari per gestire un TDP e un alimentazione ben più superiori dai valori imposti dalla classica piattaforma AM4 con chipset X400/X300/B300 e così via...
Sarebbe comunque una mossa un po strana da parte di AMD, ma se devi mantenere una piattaforma compatibile per almeno 4 anni con un uscita di nuove CPU a cadenza annuale, creare un socket AM4+ con chipset di derivazione X399 (ipotizzo) per una CPU Ryzen super pompata (come il prezzo:asd:) è un ipotesi verosimile, soprattutto quando la stessa AMD ammette che ha nella manica una CPU superiore al 2700X...
Giorgio G
04-05-2018, 12:28
Ma i zen2 (7nm) vanno ancora con ddr4? O già passano alle ddr5.
fabio.93
04-05-2018, 12:34
Penso ddr4. Le ddr5 forse non si vedranno prima del 2020.
Una piatta TR4 per giochi e cosette così è un completo non sense per me
Neverlost
04-05-2018, 13:12
https://www.passmark.com/baselines/V9/display.php?id=101891464839
voi quanto fate di cpu mark?
maxmix65
04-05-2018, 13:17
https://www.passmark.com/baselines/V9/display.php?id=101891464839
voi quanto fate di cpu mark?
dipende come si settano le ram pbo voltaggio fisso ecc... ecc..
Su cpu mark se lo setti bene stabile superi i 19000punti
Parlo del 2700x
Neverlost
04-05-2018, 13:18
dipende come si settano le ram pbo voltaggio fisso ecc... ecc..
Su cpu mark se lo setti bene stabile superi i 19000punti
Parlo del 2700x
io sono col 1700 liscio in oc
Lunar Wolf
04-05-2018, 13:24
Il "problema" del socket TR4 è la natura "server" delle sue CPU...
Per fare un 8 core devi utilizzare due DIE castrati a quad core (quindi parliamo di scarti) e sperare che raggiunga determinate frequenze...
Lavorare su un solo DIE significa una scelta più mirata durante la produzione e aggiungere un nuovo chipset servirebbe per marcare la classica piattaforma AM4 con una "fuori specifica", magari per gestire un TDP e un alimentazione ben più superiori dai valori imposti dalla classica piattaforma AM4 con chipset X400/X300/B300 e così via...
Sarebbe comunque una mossa un po strana da parte di AMD, ma se devi mantenere una piattaforma compatibile per almeno 4 anni con un uscita di nuove CPU a cadenza annuale, creare un socket AM4+ con chipset di derivazione X399 (ipotizzo) per una CPU Ryzen super pompata (come il prezzo:asd:) è un ipotesi verosimile, soprattutto quando la stessa AMD ammette che ha nella manica una CPU superiore al 2700X...Ma il chipset amd non è identico al pch di Intel?
Se si non c'entra nulla con la potenza cpu in quanto il chipset/pch serve a gestire alcune pci-ex, audio, USB e così via ma non la gestitone della cpu in quanto essa integra il tutto già dentro.
Lunar Wolf
04-05-2018, 13:25
Una piatta TR4 per giochi e cosette così è un completo non sense per meEsatto... Ha altri scoppi quella piattaforma...
Una piatta TR4 per giochi e cosette così è un completo non sense per me
x2, quella piattaforma nasce come hedt e cosi deve essere intesa.
Se uno ci fa montaggi, conversioni, analisi, roba da "work station singola" e poi ci gioca anche è perfetta.
Prenderla per giocare non ha senso, se uno deve giocare un bel am4 con un 2700x e via.
x2, quella piattaforma nasce come hedt e cosi deve essere intesa.
Se uno ci fa montaggi, conversioni, analisi, roba da "work station singola" e poi ci gioca anche è perfetta.
Prenderla per giocare non ha senso, se uno deve giocare un bel am4 con un 2700x e via.
Un bel pentium dual core :O
Avvistati primi prezzi della Asrock Taichi X470 :O siamo fra i 220 e i 250 neuri
Facendo due conti sono intorno ai 650 euri spedito per il trio 2600X + taichi x470 e 3200 ddr4 rgb :O niente, aspetto un altro mesetto sperando l'eurone tenga :O
Il nabbo di turno
04-05-2018, 13:52
Comunque non mi è piaciuta per niente la gestione lineup x470, troppe atx, 1/2 itx annunciate e niente micro atx.
Non è che tutti possono permettersi di convivere con un atx se lo spazio è limitato, se poi aggiungiamo che la scheda video con certi prodotti non serve(2200g e 2400g sembrano azzeccatissimi per il periodo), ecco che uno che si vuole fare un pc compatto tocca che si butti su intel, soprattutto perchè il chipset b450 è previsto per luglio, un po' troppo tardi se vuoi farti un mini pc con rr.
capitan_crasy
04-05-2018, 13:56
Ma il chipset amd non è identico al pch di Intel?
Se si non c'entra nulla con la potenza cpu in quanto il chipset/pch serve a gestire alcune pci-ex, audio, USB e così via ma non la gestitone della cpu in quanto essa integra il tutto già dentro.
Infatti gli FCH (chipset) AMD sono puramente accessori, ma se esiste un modello "superiore" al X470 potrebbe venir usato per quella serie di schede mamme che superano gli standard dell'infrastruttura AM4, dedicate a CPU fuori specifica come un ipotetico 2800X o superiore mantenendo la compatibilità con le attuali CPU Ryzen serie 1000/2000...
animeserie
04-05-2018, 14:14
Comunque non mi è piaciuta per niente la gestione lineup x470, troppe atx, 1/2 itx annunciate e niente micro atx.
Non è che tutti possono permettersi di convivere con un atx se lo spazio è limitato, se poi aggiungiamo che la scheda video con certi prodotti non serve(2200g e 2400g sembrano azzeccatissimi per il periodo), ecco che uno che si vuole fare un pc compatto tocca che si butti su intel, soprattutto perchè il chipset b450 è previsto per luglio, un po' troppo tardi se vuoi farti un mini pc con rr.
Quoto ogni parola.
Comunque non mi è piaciuta per niente la gestione lineup x470, troppe atx, 1/2 itx annunciate e niente micro atx.
Concordo, è stato un errore grossolano che in parte ha vanificato l'appetibilità dei ryzen refresh (naturalmente per tutti quelli che credono che siano meglio le nuove mobo/chipset rispetto a quelle vecchie, vedi test di mad max), infatti su piatta intel c'è molta più scelta e soprattutto a prezzi decisamente inferiori (una "vecchia e striminizita" gigabyte ab350n itx sta ancora sul centone), almeno per chi vuole farsi una piattaforma tranquilla senza overclockare, tipo prendersi un 8600 non k e una gran mobo, di costo circa uguale (nonostante sia appena uscita) ma qualitativamente ben superiore a quanto sopra (H370M-ITXac (http://www.asrock.com/mb/Intel/H370M-ITXac/index.it.asp)). Per non parlare poi delle innumerevoli m-atx di qualità che ci sono in campo "blu".
Sì, non è colpa di amd, ma dei produttori di mobo che qua hanno veramente toppato, fanno pagare uguale o di più per piatta am4 quando queste hanno componenti meno qualitativi rispetto a quelle per coffee (e non parlo solo del chipset intel vs asmedia). Peccato, vediamo se entro luglio si smuoverà un po' qualcosa su entrambi i fronti, sono ancora in attesa.
Lunar Wolf
04-05-2018, 14:32
Comunque non mi è piaciuta per niente la gestione lineup x470, troppe atx, 1/2 itx annunciate e niente micro atx.
Non è che tutti possono permettersi di convivere con un atx se lo spazio è limitato, se poi aggiungiamo che la scheda video con certi prodotti non serve(2200g e 2400g sembrano azzeccatissimi per il periodo), ecco che uno che si vuole fare un pc compatto tocca che si butti su intel, soprattutto perchè il chipset b450 è previsto per luglio, un po' troppo tardi se vuoi farti un mini pc con rr.Colpa dei produttori che sono in ritardo... Non credo che centri amd se un oem sforna solo atx matx o itx
Comunque non mi è piaciuta per niente la gestione lineup x470, troppe atx, 1/2 itx annunciate e niente micro atx.
Non è che tutti possono permettersi di convivere con un atx se lo spazio è limitato, se poi aggiungiamo che la scheda video con certi prodotti non serve(2200g e 2400g sembrano azzeccatissimi per il periodo), ecco che uno che si vuole fare un pc compatto tocca che si butti su intel, soprattutto perchè il chipset b450 è previsto per luglio, un po' troppo tardi se vuoi farti un mini pc con rr.
Quoto ogni parola.
Concordo, è stato un errore grossolano che in parte ha vanificato l'appetibilità dei ryzen refresh (naturalmente per tutti quelli che credono che siano meglio le nuove mobo/chipset rispetto a quelle vecchie, vedi test di mad max), infatti su piatta intel c'è molta più scelta e soprattutto a prezzi decisamente inferiori (una "vecchia e striminizita" gigabyte ab350n itx sta ancora sul centone), almeno per chi vuole farsi una piattaforma tranquilla senza overclockare, tipo prendersi un 8600 non k e una gran mobo, di costo circa uguale (nonostante sia appena uscita) ma qualitativamente ben superiore a quanto sopra (H370M-ITXac (http://www.asrock.com/mb/Intel/H370M-ITXac/index.it.asp)). Per non parlare poi delle innumerevoli m-atx di qualità che ci sono in campo "blu".
Sì, non è colpa di amd, ma dei produttori di mobo che qua hanno veramente toppato, fanno pagare uguale o di più per piatta am4 quando queste hanno componenti meno qualitativi rispetto a quelle per coffee (e non parlo solo del chipset intel vs asmedia). Peccato, vediamo se entro luglio si smuove un po' qualcosa su entrambi i fronti, sono ancora in attesa.
Colpa dei produttori che sono in ritardo... Non credo che centri amd se un oem sforna solo atx matx o itx
Mi pare strano così flat su tutti i produttori ... se fosse una "decisione" (AMD o produttori poco importa ...) sarebbe troppo diversa da quella dei modelli B350/X370.
Mi sa più di necessità di rientrare in qualche specifica più conservativa del solito.
Secondo me se e quando usciranno, siamo tra l'altro a meno di 15gg dalla presentazione (e come con Zen1 mi sembra accelerata pure questa ...), me le immagino migliori delle precedenti.
Sì, non è colpa di amd, ma dei produttori di mobo che qua hanno veramente toppato
per non parlare dello scorso anno con cpu disponibili e mobo "bho", a questo giro mi aspettavo che avrebbero presentato da subito una lineup più completa visto che comunque questi processori hanno avuto riscontro e quindi avrebbero potenzialmente piazzato mobo.
non sono un aappassionato del formato ridotto però vedo che c'è parecchio interesse e non capisco perché dormano così proponendo 120 varianti AM4 x470 atx.
Comunque non mi è piaciuta per niente la gestione lineup x470, troppe atx, 1/2 itx annunciate e niente micro atx.
Non è che tutti possono permettersi di convivere con un atx se lo spazio è limitato, se poi aggiungiamo che la scheda video con certi prodotti non serve(2200g e 2400g sembrano azzeccatissimi per il periodo), ecco che uno che si vuole fare un pc compatto tocca che si butti su intel, soprattutto perchè il chipset b450 è previsto per luglio, un po' troppo tardi se vuoi farti un mini pc con rr.
Considerando anche le b450 tra 2 mesi, é stato un lancio "affrettato".
Comunque per chi non ha fretta, 1 o 2 mesi in piú non dovrebbe essere un grosso problema
a questo giro mi aspettavo che avrebbero presentato da subito una lineup più completa
Io ne ero convinto, proprio per la bontà del refresh, invece ho cannato.
Mi andrebbe benone anche una m-ATX (le atx sono perfettamente inutili per me, non mi servono più slot pci, non faccio sli, ecc.) al posto di una mini-itx, ma per le prime la scelta su am4 è ancora più ridotta o, per meglio dire, inesistente.
qualcuno che posti i test aida64 con le latenze cache e ram grazie?
coi 2x00
https://1drv.ms/f/s!AGOAp6bus8wogqZX
Nella cartella trovi anche le impostazioni della Ram che ho usato per quel test.
Free Gordon
04-05-2018, 14:56
Potrebbero fare bundle 2800x+AIO con TDP da 130W da mettere su Mb "enthusiast" Z490 con PBO-XFR2 ancor più estremo (compatibili su X370/x470 "selezionate"), in risposta ad un Intel Z390 per gli 8 core, tanto per rimanere nel campo delle supposizioni.
Continuerei a non vederne il senso "pratico" rispetto ad un 2900X + x399, ma ok, tutto fa' brodo :)
Devono per forza far uscire chipset nuovi (inutili...data la natura intrinseca di Zen) per far vendere altre schede madri ai produttori..
Asus, Giga e compagnia bella si lamentano se AMD non s'inventa qualcosa di nuovo.
Lo Z490 è in piena linea di marketing Intel, piace molto ai produttori e spinge le vendite sulle fasce alte che sono le più remunerative.
Threadripper avrà un X499 sicuramente...ma è un mercato diverso dal videogiocatore/utilizzatore di PC medio..
Tutto ciò per me è ridicolo, i B350/X370 sarebbero andati benissimo per un Pinnacle che è praticamente identico al Summit... :) ma è chiaro che così facendo si sarebbe fatta delle inimicizie belle grosse...(pur continuando a vendere i Ryzen a palate)
Il "problema" del socket TR4 è la natura "server" delle sue CPU...
Per fare un 8 core devi utilizzare due DIE castrati a quad core (quindi parliamo di scarti) e sperare che raggiunga determinate frequenze...
Lavorare su un solo DIE significa una scelta più mirata durante la produzione e aggiungere un nuovo chipset servirebbe per marcare la classica piattaforma AM4 con una "fuori specifica", magari per gestire un TDP e un alimentazione ben più superiori dai valori imposti dalla classica piattaforma AM4 con chipset X400/X300/B300 e così via...
Sarebbe comunque una mossa un po strana da parte di AMD, ma se devi mantenere una piattaforma compatibile per almeno 4 anni con un uscita di nuove CPU a cadenza annuale, creare un socket AM4+ con chipset di derivazione X399 (ipotizzo) per una CPU Ryzen super pompata (come il prezzo:asd:) è un ipotesi verosimile, soprattutto quando la stessa AMD ammette che ha nella manica una CPU superiore al 2700X...
Diciamo che gli "scarti" 1900x alla fine, sono riusciti mediamente migliori dei 1800x, sebbene chi si sia orientato sulla piattaforma x399 gli abbia preferito i 1950x ed i 1920x poi (stando ai dati di mindfactory).
Direi giustamente, è una piattaforma workstation da far lavorare dal day one il più a lungo possibile per ammortizzarne i costi.
Se Amd voleva una piattaforma desktop più pompata, sarebbe bastato il chipset x470 ed "avvisare" i produttori, tenendoli pronti a cpu > di 105W.
Per ora non vedo ragioni valide per un chipset Z490 stretto tra x470 e x399, poi chissà, con maggiori dettagli in futuro ne capiremo di più.
animeserie
04-05-2018, 15:03
Devono per forza far uscire chipset nuovi (inutili...data la natura intrinseca di Zen) per far vendere altre schede madri ai produttori..
Asus, Giga e compagnia bella si lamentano se AMD non s'inventa qualcosa di nuovo.
Lo Z490 è in piena linea di marketing Intel, piace molto ai produttori e spinge le vendite sulle fasce alte che sono le più remunerative.
Threadripper avrà un X499 sicuramente...ma è un mercato diverso dal videogiocatore/utilizzatore di PC medio..
Tutto ciò per me è ridicolo, i B350/X370 sarebbero andati benissimo per un Pinnacle che è praticamente identico al Summit... :) ma è chiaro che così facendo si sarebbe fatta delle inimicizie belle grosse...(pur continuando a vendere i Ryzen a palate)
Giustissimo.
Tra l'altro, a sto giro, solo mainboard con le lucine, Gaming, Republic of Gamers, che solo quando leggo quest'ultima mi ribolle il sangue.
:(
paolo.oliva2
04-05-2018, 15:13
Allora, ho fatto un po' di OC tradizionale sul 2700x.
A 4,350GHz per tutti i core servono 1,425V e faccio 1988 a Cinebench.
Ho provato 4,4GHz ma con lo stesso Vcore non c'è la fa, strano, non crash a, ma freeza.
Le DDR4 a 3600 16 16 16 16 32 50 vanno, ma a 3400 14 14 14 14 32 50 vanno meglio.
Comunque faccio notare una cosa, A parità di DDR4, il 1800X con Cinebench faceva 1922 a 4,140GHz, con il 2700X mi ci vogliono 4,2GHz... L'unica differenza è che con il 1800X mi ci volevano 1,55V, mentre con il 2700X li faccio a 1,3V e credo che sia abbondante almeno di 0,05V.
Mi sembra che tutti i core del mio 2700X possano tenere i 4,350GHz, ma guardando la frequenza massima con il procio a Def, il Turbo in pratica, il core 7 è 8 non arrivano mai a 4,350GHz mentre dalk'1 al 6 arrivano a 4,370GHz. Vorrei provare con Ryzen Master ad o care core per core e poi cercare di impostare un OC massimo procio con un Vcore uguale per tutti i core ma con frequenza massima soggettiva ad ogni core.
Sono un po' cotto, forse mi sono preso l'influenza.
Una piatta TR4 per giochi e cosette così è un completo non sense per me
Una X470 top costa 250-300 euro. Un 2700x costa 280-320 euro.
Z490 e 2800x costeranno di più
Una x399 costa 280-320 euro. Un 1900x costa 330-350 euro.
Un 2900x costerà almeno quanto un 2800x ma meno di un 1920x.
Il punto non è tanto cosa ci fai, ma quale è l'acquisto migliore dopo aver deciso per quel livello di spesa.
giovanbattista
04-05-2018, 15:27
Giustissimo.
Tra l'altro, a sto giro, solo mainboard con le lucine, Gaming, Republic of Gamers, che solo quando leggo quest'ultima mi ribolle il sangue.
:(
L'unica via è boicottare in massa i prodotti di tale genia :D
Io sono già iscritto
paolo.oliva2
04-05-2018, 15:33
Rifai il test con cb15 e con bias disattivato e vedi che 1922 è dura a 4140 mhz da replicare
Si ma l'ho fatto entrambi con la CH6 e bias attivato.
Secondo me... La L3 a 500GB/s che si aveva con Zen >@4,1GHz era si il muro all'OC, ma pompava certamente di più di Zen+ che pure a 4,4GHz si ferma ben più vicino a 400GB/s.
Comunque fa impressione vedere 5200 con il bench MT di CPU-z,vicino ad un 7900X Intel X10 da 1000€
paolo.oliva2
04-05-2018, 15:40
Una X470 top costa 250-300 euro. Un 2700x costa 280-320 euro.
Z490 e 2800x costeranno di più
Una x399 costa 280-320 euro. Un 1900x costa 330-350 euro.
Un 2900x costerà almeno quanto un 2800x ma meno di un 1920x.
Il punto non è tanto cosa ci fai, ma quale è l'acquisto migliore dopo aver deciso per quel livello di spesa.
Certamente anche io sarei del parere che tra spendere la stessa cifra su una mobo, andrei di TR4 e non AM4.
Mi devo essere perso un po' di post.
sono andato dietro di 3 pagine, ma non ho trovato nulla...
AMD ha annunciato 2800X e 2900X?
Comunque guardate che secondo me il 2700X basta che abbia 2-4 core che possano arrivare a 4,350GHz, mentre un 2800X tutti e 8 è già farebbe differenza.
capitan_crasy
04-05-2018, 15:49
Diciamo che gli "scarti" 1900x alla fine, sono riusciti mediamente migliori dei 1800x, sebbene chi si sia orientato sulla piattaforma x399 gli abbia preferito i 1950x ed i 1920x poi (stando ai dati di mindfactory).
Direi giustamente, è una piattaforma workstation da far lavorare dal day one il più a lungo possibile per ammortizzarne i costi.
Vero, ma il socket TR4 è nettamente più avanti come caratteristiche di alimentazione e gestione del TDP...
Volendo vedere un 1900X è un po poco per quello che può fare la piattaforma; ok che poi i 14nm muravano a 4.00Ghz e li c'èra poco da fare...
Se Amd voleva una piattaforma desktop più pompata, sarebbe bastato il chipset x470 ed "avvisare" i produttori, tenendoli pronti a cpu > di 105W.
Ni...
Praticamente quasi tutte le piattaforme X370 hanno specifiche sopra ai valori standard della piattaforma AM4, ma poi andavi a fare lo stesso errore con la serie 9000 di Piledriver, dove solo alcune schede mamme con 990FX andavano bene per quei mostri da 220W di TDP.
AMD certificherebbe tutte le schede mamme con il nuovo chipset per un eventuale CPU ZEN fuori specifica, dando "sicurezza" nella vendita...
Per ora non vedo ragioni valide per un chipset Z490 stretto tra x470 e x399, poi chissà, con maggiori dettagli in futuro ne capiremo di più.
Secondo me 2700X è al limite nelle specifiche del socket AM4, un eventuale modello superiore o andrebbe sul socket TR4 oppure...:nonsifa: :boh:
Staremo a vedere...
Il nabbo di turno
04-05-2018, 16:17
Colpa dei produttori che sono in ritardo... Non credo che centri amd se un oem sforna solo atx matx o itx
è una questione che amd si tira avanti da bulldozer(il 95% delle am3+ 970 e 990 erano atx, mentre le micro atx erano tutti scarti recuperati con chipset 760g am3), e solo con l'am4 in pochi casi l'anno scorso si è migliorata(quallche itx b350 e 1/2 x370 veramente poca roba rispetto ad intel).
Secondo me, o amd non è brava ad imporsi con gli oem(possibile, intel e nvidia hanno un rapporto diverso con gli oem e lo vedo in quasi ogni lineup che presentano) oppure gli oem alla fine non ci credono poi molto sul progetto zen(un po' di scetticismo l'anno scorso c'era, ma quest'anno non è più giustificabile).
Il nabbo di turno
04-05-2018, 16:20
Considerando anche le b450 tra 2 mesi, é stato un lancio "affrettato".
Comunque per chi non ha fretta, 1 o 2 mesi in piú non dovrebbe essere un grosso problema
Non penso che sia stato affrettato, stiamo parlando di una cosa in stile skylake->kaby lake, il problema è che hanno ancora sulla groppa molti chipset 300 da sbolognare, il problema è che ryzen 1 ha perso appeal abbastanza in fretta con l'ottimo listino del 2.
Certamente anche io sarei del parere che tra spendere la stessa cifra su una mobo, andrei di TR4 e non AM4.
Mi devo essere perso un po' di post.
sono andato dietro di 3 pagine, ma non ho trovato nulla...
AMD ha annunciato 2800X e 2900X?
Comunque guardate che secondo me il 2700X basta che abbia 2-4 core che possano arrivare a 4,350GHz, mentre un 2800X tutti e 8 è già farebbe differenza.
Il 2800X è un'ipotesi trapelata da Jim Anderson di Amd in questa intervista:
https://www.dsogaming.com/news/amd-may-release-a-ryzen-7-2800x-cpu-someday/
It is rumoured that Intel may release a mainstream 8c/16t CPU later this year, so perhaps AMD is preparing its 2800X to rival Intel’s upcoming CPU? Could be possible. As Anderson concluded.
“That doesn’t preclude a 2800X someday, right, maybe. But for now we believe those two SKUs cover the space well.”
Mentre il 2900X è uscito tra i documenti Amd in riferimento ai prossimi Threadripper in uscita l'estate prossima.
Diciamo che il 2800x è solo un'ipotesi, così come il chipset Z490, mentre il 2900x è praticamente certo.
Il nabbo di turno
04-05-2018, 16:29
Più che altro, è davvero necessario un altro chipset di fascia alta am4 e una cpu che a dir tanto avrà 100/200 mhz in più nel taschino ad un prezzo che probabilmente si aggirerà sui 400 dollari?
Di 1800x non è che ne abbiano venduti poi molto, semplicemente perchè prima del taglio del prezzo di listino aveva un rapporto prezzo/prestazioni ridicolo rispetto ai 1700/x.
Ciao a tutti,
spero di scrivere nel thread giusto.
Mi è capitato già su 3 configurazioni uguali(Ryzen 5 2400G su Asus EX-A320M-Gaming e Ram 8 gb Ballistix Sport DDR4 2400) che quando scarico i driver Zen da AMD mi da schermo grigio e dopo il riavvio schermo diviso a metà.
Con i driver Ufficiali ASUS sembra vada tutto apposto.
E' capitato anche a voi qualcosa di simile???
Grazie anticipatamente per la risposta.:mc:
Mi accodo nella speranza di trovare un po' di scelta "decente" in formati non ATX... :rolleyes:
Neverlost
04-05-2018, 16:49
https://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/cpu-z_1.85-en.exe
;)
Segnalo questa recensione dell'Acer Swift 3 con 2700U:
https://www.anandtech.com/show/12709/the-acer-swift-3-sf31541-review-ryzen-meets-laptop
le maggiori critiche sono sulla dimensione della batteria e sulla tastiera.
Le prestazioni ci sono tutte, lato cpu e gpu.
Tra poco monto tutto e sarò dei vostri :fagiano:
https://thumb.ibb.co/hP5yKS/31913836_10216430048888407_8373617825402585088_n.jpg (https://ibb.co/hP5yKS) https://thumb.ibb.co/bxVXeS/31919475_10216430049408420_188423071428771840_n.jpg (https://ibb.co/bxVXeS)
Gyammy85
04-05-2018, 17:11
Tra poco monto tutto e sarò dei vostri :fagiano:
https://thumb.ibb.co/hP5yKS/31913836_10216430048888407_8373617825402585088_n.jpg (https://ibb.co/hP5yKS) https://thumb.ibb.co/bxVXeS/31919475_10216430049408420_188423071428771840_n.jpg (https://ibb.co/bxVXeS)
:D scheda video?
Segnalo questa recensione dell'Acer Swift 3 con 2700U:
https://www.anandtech.com/show/12709/the-acer-swift-3-sf31541-review-ryzen-meets-laptop
le maggiori critiche sono sulla dimensione della batteria e sulla tastiera.
Le prestazioni ci sono tutte, lato cpu e gpu.
girano da un bel po di tempo rece sul quell' acer. progettazione aberrante di acer ricilata dalla versione intel che castra le prestazioni, la serie U fa il culo ad intel, perde solo nei consumi energetici al minimo ma chi lo sa se è colpa di amd o sempre di acer. poi cmq non ci puoi mettere in comparativa laptop che costano il doppio. :D
Ragazzi non ho il 4 pin supplementare per la scheda madre... È un 8 più 4 ma l'ultimo non cé... Dove dovrei trovarlo scusate?
Come no? io vedo che hai un 4+4 incluso...
Edit: Guardo anche la scheda...
Ok visto e non puoi metterlo, dovresti cambiare alimentatore, però prova anche senza...
Alcune schede vanno lo stesso perché viene usato in caso di OC per avere più stabilità, altre invece non partono...
Porca vacca... Alimentatore nuovo anche e non ha la porta supplementare dei 4 pin.. Assurdo!! Cmq sia, ho provato con il pulsante on dietro la scheda e per partire parte, devo vedere se effettivamente collegando il tutto scheda video e monitor mi fa accedere alla sezione bios etc
https://www.passmark.com/baselines/V9/display.php?id=101891464839
voi quanto fate di cpu mark?
17312 1800x 4 ghz
ram 3200 mhz
.
Angelonero87
04-05-2018, 18:27
Porca vacca... Alimentatore nuovo anche e non ha la porta supplementare dei 4 pin.. Assurdo!! Cmq sia, ho provato con il pulsante on dietro la scheda e per partire parte, devo vedere se effettivamente collegando il tutto scheda video e monitor mi fa accedere alla sezione bios etc
vai tranquillo sono supplementari per ora nessun Ryzen assorbe così tanta corrente nenanche in OC estremi
vai tranquillo sono supplementari per ora nessun Ryzen assorbe così tanta corrente nenanche in OC estremi
Perfetto grazie!!!
Tu prova, come ho scritto potrebbe andare bene lo stesso, quindi usalo e vedi...
Se posso darti un consiglio, nel caso volessi cambiarlo, guarda anche l'EVGA G3 750w che personalmente uso, e mi pare costi 20 euro in più del tuo (se ho azzeccato il tuo modello :D)...
Ma cambialo solo se realmente necessario, se tutto va tienilo ;)
Grazie, appena finisco il tutto vi farò sapere
LicSqualo
04-05-2018, 19:11
17312 1800x 4 ghz ram 3200 mhz.
:sofico: 18426 1700 4,05 GHz ram @3466 MHz
https://thumb.ibb.co/mqxsUS/2018_05_04.png (https://ibb.co/mqxsUS)
:sofico: 18426 1700 4,05 GHz ram @3466 MHz
https://thumb.ibb.co/mqxsUS/2018_05_04.png (https://ibb.co/mqxsUS)
edit
Ragazzi non ho il 4 pin supplementare per la scheda madre... È un 8 più 4 ma l'ultimo non cé... Dove dovrei trovarlo scusate?
Nella scatola dell'AX1200 modulare, ci sono 2 connettori 4+4 pin EPS12V: se ci fai caso ogni connettore può essere diviso in 2 parti da 4 pin.
Un cavo lo lasci come 8 pin, l'altro lo separi.
https://overclock3d.net/gfx/articles/2010/06/22122921481l.jpg
Non puoi confonderlo con l'8pin pcie, perchè quello è separabile in sezioni 6+2 (a parte che i contatti sono diversi).
LicSqualo
04-05-2018, 19:28
e io sto a stock
:cry: ma resisto alla scimmia!
cmq grazie per il confronto. :D ma la ram a che clock? e con che timings (per finire di rosicare bene :D )
:muro: datemi un 1950X che asfalto il 7980XE :ciapet:
https://thumb.ibb.co/kzjHw7/2018_05_04_1.png (https://ibb.co/kzjHw7)
Nella scatola dell'AX1200 modulare, ci sono 2 connettori 4+4 pin EPS12V: se ci fai caso ogni connettore può essere diviso in 2 parti da 4 pin.
Un cavo lo lasci come 8 pin, l'altro lo separi.
https://overclock3d.net/gfx/articles/2010/06/22122921481l.jpg
Non puoi confonderlo con l'8pin pcie, perchè quello è separabile in sezioni 6+2 (a parte che i contatti sono diversi).
L'alimentatore non è quello in firma, e montato su un pc diverso, quello che ho acquistato adesso è il tough power grand tgb 650w e all'interno c'è presente solamente un 4+4 purtroppo... Cmq sia acceso e funzionante almeno x il momento, sperando regga qualche oc..
Avrei due altre domande da farvi se possibile...
1 il tasti PC della scheda madre che è presente nel pcb, quando dovrei usarlo? Si no?
2 il case ha un power commander riguardante i led rgb ma anche la X470 aorus ha presente un commander similar, quale dovrei usare x configurare le ventole i led etc? Grazie ancora :)
newtechnology
04-05-2018, 20:35
:cry: ma resisto alla scimmia!
cmq grazie per il confronto. :D ma la ram a che clock? e con che timings (per finire di rosicare bene :D )
:muro: datemi un 1950X che asfalto il 7980XE :ciapet:
https://thumb.ibb.co/kzjHw7/2018_05_04_1.png (https://ibb.co/kzjHw7)
Asfaltare no ,ma comunque sono belle soddisfazioni...
https://preview.ibb.co/jHtP9S/1950_41000.png (https://ibb.co/cpMY3n)
1800x
https://preview.ibb.co/bwfM67/4100.png (https://ibb.co/iWvAzS)
:cry: ma resisto alla scimmia!
cmq grazie per il confronto. :D ma la ram a che clock? e con che timings (per finire di rosicare bene :D )
:muro: datemi un 1950X che asfalto il 7980XE :ciapet:
https://thumb.ibb.co/kzjHw7/2018_05_04_1.png (https://ibb.co/kzjHw7)
ho scoperto di aver editato il messaggio sbagliato, quindi lo riposto :fagiano:
https://thumb.ibb.co/dtT2w7/passmark.png (https://ibb.co/dtT2w7)
https://thumb.ibb.co/go6iKS/image.png (https://ibb.co/go6iKS)
Angelonero87
04-05-2018, 21:31
L'alimentatore non è quello in firma, e montato su un pc diverso, quello che ho acquistato adesso è il tough power grand tgb 650w e all'interno c'è presente solamente un 4+4 purtroppo... Cmq sia acceso e funzionante almeno x il momento, sperando regga qualche oc..
https://youtu.be/4FeMLXFenjE?t=2m
se guardi nel video di buildzoid ti fa capire quanto siano inutili quei connettori aggiuntivi
Powerselfless
04-05-2018, 22:17
voi quanto fate di cpu mark?
https://imgur.com/a/FscPy50
L'alimentatore non è quello in firma, e montato su un pc diverso, quello che ho acquistato adesso è il tough power grand tgb 650w e all'interno c'è presente solamente un 4+4 purtroppo... Cmq sia acceso e funzionante almeno x il momento, sperando regga qualche oc..
Avrei due altre domande da farvi se possibile...
1 il tasti PC della scheda madre che è presente nel pcb, quando dovrei usarlo? Si no?
2 il case ha un power commander riguardante i led rgb ma anche la X470 aorus ha presente un commander similar, quale dovrei usare x configurare le ventole i led etc? Grazie ancora :)
Se non eccedi col vcore cpu, non dovresti avere problemi, ma prenderei in considerazione di trovare un ali con EPS12V ausiliario.
per le altre domande.
1) c'è un tasto OC sulla MB, e serve a caricare profili preimpostati di overclock oppure a far partire una routine di test per trovare l'overclock ottimale modificando il moltiplicatore e/o il vcore.
E' roba poco divertente, lasciala perdere :D
2) i proverei a comandare tutti i led dalla MB, perchè il sw Gigabyte è ben fatto.
Se dovessero esserci incompatibilità, usa il controllo dal case.
:sofico: 18426 1700 4,05 GHz ram @3466 MHz
https://thumb.ibb.co/mqxsUS/2018_05_04.png (https://ibb.co/mqxsUS)
https://s18.postimg.cc/4ldf6b81h/Immagine3.png (https://postimg.cc/image/4ldf6b81h/)
fai molto di più in soli due test , immagino sia per le ram più tirate.
qui sono a 4 ghz , ram 3200 mhz 16 16 16 39 58
edit vedo che anche in confronto al 2700x di moob1 fai piu' tu in quei due test che lui.
paolo.oliva2
05-05-2018, 08:30
Il 2800X è un'ipotesi trapelata da Jim Anderson di Amd in questa intervista:
https://www.dsogaming.com/news/amd-may-release-a-ryzen-7-2800x-cpu-someday/
It is rumoured that Intel may release a mainstream 8c/16t CPU later this year, so perhaps AMD is preparing its 2800X to rival Intel’s upcoming CPU? Could be possible. As Anderson concluded.
“That doesn’t preclude a 2800X someday, right, maybe. But for now we believe those two SKUs cover the space well.”
Mentre il 2900X è uscito tra i documenti Amd in riferimento ai prossimi Threadripper in uscita l'estate prossima.
Diciamo che il 2800x è solo un'ipotesi, così come il chipset Z490, mentre il 2900x è praticamente certo.
Per me il 2800X è possibilissimo e dipende unicamente se AMD vuole e se l'affinamento della produzione permetterà un quantitativo commerciale superiore alla richiesta TR.
Io ieri ho fatto delle prove, Ryzen Master lo riporta bello in chiaro, il 2700X è selezionato in base ai suoi core,
https://s17.postimg.cc/ket6foj8f/Ryzen_master.png (https://postimg.cc/image/cytwtvviz/)
Come sopra, il mio 2700X ha 1 core super, 1 core ottimo e altri 2 core nello standard (questi presumo garantiscono i 4,350GHz). Gli altri 4 core sono di supporto e secondo me devono unicamente supportare i 4,250GHz per il turbo su 8 core.
Nell'utilizzo normale a def non ti puoi accorgere del 2700X sculato o meno, semplicemente perchè, secondo me, lo sculato è per la qualità degli altri 4 core "inferiori". Infatti io ad esempio posso benchare a 1,425V a 4,350GHz e ho provato a 4,4GHz ma non mi passa (ho provato pure a 1,45V, oltre mi interessa poco).
paolo.oliva2
05-05-2018, 08:42
Questo è il 2700X per fare lo stesso punteggio del 1800X,1922 a parità di DDR4 esempre con il bias caricato sulla CH6.
https://s17.postimg.cc/8cxslshsb/1922_uguale_a_1800_X_4.140_ma_2700_X_4_2.png (https://postimg.cc/image/8cxslshsb/)
Qui ho fatto il bench con HWinfo attivo per misurare le temp.
https://s17.postimg.cc/806efk22j/4_350_1_425_V_69_5_gradi.png (https://postimg.cc/image/806efk22j/)
Idem a @4,3GHz 1,4V... 68,3°
https://s17.postimg.cc/g5ogdpavv/4_3_GHz_1_4_V_68_3_gradi.png (https://postimg.cc/image/g5ogdpavv/)
4GHz 1,2V (li ho buttati li, probabilmente posso stare più basso di 0,05V) 50°, alla faccia degli 1,29V del mio 1800X
https://s17.postimg.cc/in07l6sa3/4_GHz_1.2_V_50_gradi_max.png (https://postimg.cc/image/in07l6sa3/)
Questo è con il bios 6002 a def
https://s17.postimg.cc/8cxslqs23/2700_X_def_prima_botta.png (https://postimg.cc/image/8cxslqs23/)
2000 Cinebench (Fatto con le DDR4 a 3400 14-14-14-14-32-50 e non 3600 16-16-16-32-50)
https://s17.postimg.cc/bl29ymlzv/2000_cinebench.png (https://postimg.cc/image/bl29ymlzv/)
Questo è sempre il bench Cinebench ma fatto con HWinfo attivo per rilevare le temp (ovvio che il risultato non sia alto)
https://s17.postimg.cc/81gc8oe3f/1945_4_250.png (https://postimg.cc/image/81gc8oe3f/)
Le mie DDR4. A 3600 mi danno più banda, ma con -200MHz (3400 cioè) riesco a stare a 14-14-14-14-32-50 e vanno una saetta.
https://s17.postimg.cc/sll678m5n/DDR4_3600_32_50.png (https://postimg.cc/image/sll678m5n/)
Come vado nell'insieme? com'è come procio? Sculato o sfigato?
(SE NON VA, ALTRO SERVER)
https://imgur.com/a/mTc43Zi
paolo.oliva2
05-05-2018, 10:18
Io il PBO nella CH6 con il bios 6004 non lo vedo... cioè, non ho alcuna voce che riporta PBO.
Ho un parametro con 5 livelli di cui 2 con (OC) ma modificandoli non cambia una mazza.
Se aumento il Vcore in modo fisso, praticamente ho si una frequenza di boot maggiore, ma non ho più il turbo.
Se aumento il Vcore tramite off-set, mi aumenta la frequenza base, ma non quella turbo.
Quindi sto PBO non so proprio dov'è... non è che lo sto cercando ma nel 6004 della CH6 non c'è? Sempre che non dipenda dalla mia età :D
maxmix65
05-05-2018, 10:32
Questo è il 2700X per fare lo stesso punteggio del 1800X,1922 a parità di DDR4 esempre con il bias caricato sulla CH6.
https://s17.postimg.cc/8cxslshsb/1922_uguale_a_1800_X_4.140_ma_2700_X_4_2.png (https://postimg.cc/image/8cxslshsb/)
Qui ho fatto il bench con HWinfo attivo per misurare le temp.
https://s17.postimg.cc/806efk22j/4_350_1_425_V_69_5_gradi.png (https://postimg.cc/image/806efk22j/)
Idem a @4,3GHz 1,4V... 68,3°
https://s17.postimg.cc/g5ogdpavv/4_3_GHz_1_4_V_68_3_gradi.png (https://postimg.cc/image/g5ogdpavv/)
4GHz 1,2V (li ho buttati li, probabilmente posso stare più basso di 0,05V) 50°, alla faccia degli 1,29V del mio 1800X
https://s17.postimg.cc/in07l6sa3/4_GHz_1.2_V_50_gradi_max.png (https://postimg.cc/image/in07l6sa3/)
Questo è con il bios 6002 a def
https://s17.postimg.cc/8cxslqs23/2700_X_def_prima_botta.png (https://postimg.cc/image/8cxslqs23/)
2000 Cinebench (Fatto con le DDR4 a 3400 14-14-14-14-32-50 e non 3600 16-16-16-32-50)
https://s17.postimg.cc/bl29ymlzv/2000_cinebench.png (https://postimg.cc/image/bl29ymlzv/)
Questo è sempre il bench Cinebench ma fatto con HWinfo attivo per rilevare le temp (ovvio che il risultato non sia alto)
https://s17.postimg.cc/81gc8oe3f/1945_4_250.png (https://postimg.cc/image/81gc8oe3f/)
Le mie DDR4. A 3600 mi danno più banda, ma con -200MHz (3400 cioè) riesco a stare a 14-14-14-14-32-50 e vanno una saetta.
https://s17.postimg.cc/sll678m5n/DDR4_3600_32_50.png (https://postimg.cc/image/sll678m5n/)
Come vado nell'insieme? com'è come procio? Sculato o sfigato?
Non funzionano i collegamenti forse il sito e' down
Io il PBO nella CH6 con il bios 6004 non lo vedo... cioè, non ho alcuna voce che riporta PBO.
Ho un parametro con 5 livelli di cui 2 con (OC) ma modificandoli non cambia una mazza.
Se aumento il Vcore in modo fisso, praticamente ho si una frequenza di boot maggiore, ma non ho più il turbo.
Se aumento il Vcore tramite off-set, mi aumenta la frequenza base, ma non quella turbo.
Quindi sto PBO non so proprio dov'è... non è che lo sto cercando ma nel 6004 della CH6 non c'è? Sempre che non dipenda dalla mia età :D
Nella CH6 il PBO si trova sotto " Advanced > CBS > NBIO Common option > Precision Boost Overdrive "
Appena montato il 2700X sulla CH6 - bios 6004 - PBO enable - PE lvl2 - Ram 3200Mhz - tutti i voltaggi su Auto.
Una videata dopo 1 ora di OCCT : https://imgur.com/ACKKI0E.png
Pur avendo un AIO da 360mm la temperatura è bella alta, nulla a che vedere con il 1800x che raggiungevo max 65°C a 3.93Ghz sotto Linpack.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.