PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 [83] 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Neverlost
17-01-2018, 10:37
Quotissimo, non servono a gniente. Ma sulla scatola quanti triangoli c'è scritto che fa la tua scheda??

2 triangoli 1 quadrato 3 esagoni 4 pentagoni.

non mi passa neanche il teorema di pitagora correttamente

scaffale.:O

Neverlost
17-01-2018, 10:38
se la memoria e quindi la banda non fa da collo va più di una rx550

meno per più diviso uguale X

Gyammy85
17-01-2018, 10:38
2 triangoli 1 quadrato 3 esagoni 4 pentagoni.

non mi passa neanche il teorema di pitagora correttamente

scaffale.:O

:mad: :mad:
Voodoo 5 5500 FTW :cool:

Gyammy85
17-01-2018, 10:39
se la memoria e quindi la banda non fa da collo va più di una rx550

Quanti sp ha la 550?

conan_75
17-01-2018, 10:44
se la memoria e quindi la banda non fa da collo va più di una rx550

Ma la ram condivisa fa da tappo eccome...

capitan_crasy
17-01-2018, 10:58
Quanti sp ha la 550?

https://i.imgur.com/uKvv54Q.jpg

capitan_crasy
17-01-2018, 11:10
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/7qvscl/amd_ryzen_7_2700u_vega_10_13_tflops_compute/

http://i.imgur.com/dduvHjFl.jpg (https://imgur.com/dduvHjF)

Ecco i risultati del A12-9800 in default con DDR4 @ 2400Mhz...

https://i.imgur.com/5EsW2Jb.jpg

Gyammy85
17-01-2018, 11:25
http://i.imgur.com/dduvHjFl.jpg (https://imgur.com/dduvHjF)

Ecco i risultati del A12-9800 in default con DDR4 @ 2400Mhz...

https://i.imgur.com/5EsW2Jb.jpg

Ma vega a quanto va? 300 mhz? :eek:

The_SaN
17-01-2018, 11:27
Ma vega a quanto va? 300 mhz? :eek:

In idle probabilmente

Gyammy85
17-01-2018, 11:30
In idle probabilmente

Nello screen di bristol ridge c'è scritto 1107 per questo chiedevo. Quanto dovrebbe stare vega in full?

Thricome82
17-01-2018, 11:35
Nello screen di bristol ridge c'è scritto 1107 per questo chiedevo. Quanto dovrebbe stare vega in full?

AMD dichiara 1300mhz sul sito.

https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-7-2700u

GogetaSSJ
17-01-2018, 11:40
Io ho una asrock b350m pro4 da 70€ :stordita: e c'è tutto, valori di terminazione compresi

Ciao vedo che hai la mia stessa mobo, hai provato ad installare il bios 4.50?
Io sono su 3.30 e le ram non riesco a portarle a 3000 MHz, non vanno oltre 2666 MHz

Ho paura di fare 3.30 -> 3.40 -> 4.50 in quanto con la versione 4.30 di qualche gg fa avevo letto sul forum asrock che qualcuno aveva brickato la mainboard

Grizlod®
17-01-2018, 11:41
Viene indicato come giorno di rilascio il 16/01/2018, eppure io sono certo di avere già installato i 17.40 a dicembre. Se guardate bene la data dei driver RAID (usciti presumibilmente insieme) è del 13/12/2017. Sono sicuro perché li ho installati entro il 31/12/2017 prima di fare l'"assistive technologies" upgrade da win 7 a 10. Non è che hanno fatto una "revisione ufficiosa" ?. Domanda: il sito dice Supports Windows "10/7", è compreso anche win 8 (solo curiosità) ?No, ufficialmente no; per Win 8/8.1, bisogna installarli in modalità compatibile Win 7.

Gyammy85
17-01-2018, 11:42
AMD dichiara 1300mhz sul sito.

https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-7-2700u

Ah ok. Probabilmente la differenza nei giochi sarà più marcata

The_SaN
17-01-2018, 11:45
Nello screen di bristol ridge c'è scritto 1107 per questo chiedevo. Quanto dovrebbe stare vega in full?

AMD dichiara fino a 1300MHz, poi bisogna vedere il limiti di TDP del portatile.
Quello che non capisco è la versione della GPU, il 2700U dovrebbe avere Vega 10, quindi 640 cores.

Edit: forse quindi 300MHz non è la frequenza in idle, ma è proprio tutto sballato...pure ryzen ha frequenze sbagliate.

Ubro92
17-01-2018, 11:58
Comunque se con il prossimo step di Ryzen si arriva intorno ai 4.5ghz, ste cpu volano :eek:

https://s10.postimg.org/lap90potx/1600x_oc_single_thread.png (https://postimg.org/image/lap90potx/)

paolo.oliva2
17-01-2018, 13:25
Penso che i Ryzen 2 avranno i prezzi di lancio dei Ryzen 1, ma nel frattempo quest'ultimi sono stati ribassati.
Quindi diciamo 499$ per il 2800x, certo non gli attuali 350$ del 1800X.
Stessa cosa per il 2700x/1700x (ammesso che ci sia)

Sui modelli tra il 1500x ed il 1700, il taglio dei prezzi è stato meno marcato nell'ultimo anno (sui 30$), quindi si noterà meno la differenza di prezzo con i Ryzen 2.

Giusta osservazione :D, non sapevo del taglio dei prezzi... ma è logico, AMD cerca di pulire i magazzini, ed è conseguente che non possa applicare i prezzi ribassati ai nuovi proci.

Comunque sono curioso... perchè la bontà del PP sarà fondamentale. Quello che voglio dire... che le combinazioni sarebbero molte. Esempio... ci potrebbe scappare una cosa simile all'8370 vs 8350 (con ovviamente più IPC e un turbo più selettivo a core e che sfrutti di più il margine di TDP, come (mi augurerei), un netto balzo in avanti di frequenza e del relativo OC.

A dir la verità... io continuo a pensare che Bjt2 avesse ragione sull'FO4 di Zen simile a quello di BD. Personalmente... io ancora non ci ho capito più di tanto sull'OC di Zen... cioè i 4,140GHz massimi sfruttando il 100% del procio a me non sembra sia dovuto al TDP, perchè a memoria per arrivare ai 5,2GHz con un 8350 lo potevi fare solamente d'inverno, mentre un 1800X non cambia una mazza, estate o inverno è uguale. Poi io la prima volta li ho fatti con un DS15, cioè ad aria... un 8350 non superava i 5GHz ad aria.
Il tutto mi porta a pensare che AMD abbia tarato la distanza dei transistor e i flip-flop e menate simili su una aspettativa di frequenza massima inferiore e con lo scopo di ottenere il TDP più basso possibile. Credo che mettendoci le mani, lo stesso PP avrebbe garantito +100/300MHz in relativa tranquillità.

Comunque il tutto è relativo... perchè già un 2800X a 4GHz def, 8 core, 16 TH nei 95W TDP, sarebbe già un gran articolo, se poi sotto i 500$, andrà a vagonate.

TheDarkAngel
17-01-2018, 13:31
Il 2700U ha Vega11, il 2500U ha Vega8.
2400G ha Vega11
2700U ha Vega10
2500U ha Vega8
2200G ha Vega8

Rimango possibilista sul fatto che l'APU abbia in realtà un Vega12 con una CU sacrificale per aumentare gli yelds e magari un 2600G esca prima o poi come top bin, ma magari la CU sacrificale è proprio l'undicesima.

Ma si sa una data precisa per l'uscita? o solo Q1?

capitan_crasy
17-01-2018, 13:38
Ma si sa una data precisa per l'uscita? o solo Q1?

Uscita Raven Ridge AM4
12 Febbraio 2018

Uscita Pinnacle Ridge
Aprile 2018

capitan_crasy
17-01-2018, 14:07
sei proprio un babaciu :asd:

sarà una lettura errata dell'intera apu... se fa 1.3TF vuol dire che:
se 11CU → X=1300/(704*2) = 923mhz
se 10CU → X=1300/(640*x) = 1015mhz

in turbo probabilmente arrivano a 1.3ghz come da sito o hanno un clock diverso in base al produttore del portatile, 1.3TF quindi può essere la capacità di calcolo in base clock.
https://icdn7.digitaltrends.com/image/amd-ces-2018-ryzen-mobile-1500x1000.jpg/IMG]
ha 10 CU e non 11 come dice AIDA64... dovranno renderlo ancora compatibile, legge tutto "ad minchiam"

comunque:
[IMG]http://www.bitsandchips.it/forum/download/file.php?id=2890&mode=view
parlano di un OC fino a 1675mhz, come Vega64LC, per la versione desktop, la gpu mobile per stare in 15watt avrà frequenze decisamente minori e 300mhz in meno potrebbe essere giusto...

Roadmap sbagliata (mobile); il 2400G avrà 11CU...;)
Clicca qui... (https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-5-2400g#product-specs)

animeserie
17-01-2018, 14:16
Dunque ad aprile 2018 arriverà la seconda generazione... ma inizialmente a fianco dei nuovi Ryzen 7 ci saranno pure i Ryzen 5 o bisognerà attendere di più ?

Thricome82
17-01-2018, 14:22
Dunque ad aprile 2018 arriverà la seconda generazione... ma inizialmente a fianco dei nuovi Ryzen 7 ci saranno pure i Ryzen 5 o bisognerà attendere di più ?

E' probabile che avverrà la stessa cosa avvenuta per Ryzen Gen 1, prima R7 poi R5 e poi R3

conan_75
17-01-2018, 14:53
Ovviamente dipende da quanta ram hai.

Il problema è la banda, non la quantità.

The_SaN
17-01-2018, 14:56
Il problema è la banda, non la quantità.
That. Questo secondo me è il limite di questa soluzione. Nonostante ciò Vega 10 sembra molto competitiva nei confronti della MX150.

TheDarkAngel
17-01-2018, 15:00
L'unica soluzione è passare alle hbm e davvero non riesco a capacitarmi di come non siano riusciti ad infilarle nelle apu

The_SaN
17-01-2018, 15:08
Probabilmente per brillare avrebbe bisogno di un trichannel, ma questo vorrebbe dire un socket (quindi mobo) dedicato e maggior costi per i SI che addirittura propongono dei 13" con il single channel (2133, il Lenovo 720S), che è da pazzi
Purtroppo per avere ultrabook sempre più sottili, devi avere la RAM saldata, ergo single channel.

L'unica soluzione è passare alle hbm e davvero non riesco a capacitarmi di come non siano riusciti ad infilarle nelle apu
Problemi di costi. Sono soluzioni pensate per una fascia di prezzo abbastanza bassa...il problema è che se poi ci infilano un single channel limiti di molto le performance.

Mparlav
17-01-2018, 15:18
Dunque ad aprile 2018 arriverà la seconda generazione... ma inizialmente a fianco dei nuovi Ryzen 7 ci saranno pure i Ryzen 5 o bisognerà attendere di più ?

Secondo me, stesse tempistiche dell'anno scorso: Ryzen 7 -> Ryzen 5 -> Threadripper.
Con le APU, penso che nemmeno usciranno i Ryzen 3 (a meno di qualche richiesta degli OEM per assemblati da ufficio).

Personalmente, mi tengo il 1700 liscio, ma ho la mezza intenzione di comprarmi una Asus X470 Crosshair.

Thricome82
17-01-2018, 15:27
Con le APU, penso che nemmeno usciranno i Ryzen 3 (a meno di qualche richiesta degli OEM per assemblati da ufficio).


Certo che ci saranno le APU R3...

Ryzen 3 2200G - 4c/4t + Vega 8 CU

Thricome82
17-01-2018, 15:40
Si riferiva agli R3 derivati dal core 8c :>

chiedo fregna :D

papafoxtrot
17-01-2018, 16:22
Dite che sarà possibile avere dei TR 2 con qualche core in più? Tipo con un CCX attivo per ognuno dei due die oggi inattivi, o addirittura finti?
Si potrebbe ottenere un 24 core... Certo le prestazioni salirebbero meno che linearmente perché questi non avendo il loro controller RAM dovrebbero passare attraverso infinity fabric ed i MC degli altri die... Ma sempre meglio che non averli :D

The_SaN
17-01-2018, 16:38
Dite che sarà possibile avere dei TR 2 con qualche core in più? Tipo con un CCX attivo per ognuno dei due die oggi inattivi, o addirittura finti?
Si potrebbe ottenere un 24 core... Certo le prestazioni salirebbero meno che linearmente perché questi non avendo il loro controller RAM dovrebbero passare attraverso infinity fabric ed i MC degli altri die... Ma sempre meglio che non averli :D

Ma threadripper non ha 2 die funzionanti e 2 dummy?

Nui_Mg
17-01-2018, 17:52
Dovrebbero uscire per aprile se non sbaglio, ottimizzazioni varie e un buon 10% di prestazioni in più,
Frequenza.

gi0v3
17-01-2018, 18:19
con moltissimo ritardo... iscritto :)e felicissimo possessore di un ryzen 1700 (firma) :D ciao a tutti :D

conan_75
17-01-2018, 18:20
Siamo partiti dicendo "se la banda non fa da collo" giusto? :stordita:
Il fatto che sia condivisa può far da tampo se ne ha poca.

Ripeto, il problema è la banda, non la quantità.
Per una soluzione del genere bastano e avanzano 2gb allocati.
La banda di una ddr4, perdipiù condivisa (con tutti i problemi di latenza che ne derivano) non può competere con una ddr5 dedicata.

conan_75
17-01-2018, 18:24
L'unica soluzione è passare alle hbm e davvero non riesco a capacitarmi di come non siano riusciti ad infilarle nelle apu

Su socket non ci stanno, non sono previste come progetto anche se esterne e i costi sarebbero folli.
Le apu vanno bene così, soluzioni equilibrate ed economiche, se poi uno vuole di più si fa la dedicata.

gi0v3
17-01-2018, 18:40
non so se era già stato postato...
https://www.anandtech.com/show/12319/zotac-displays-zbox-ma551-an-amd-raven-ridgebased-sff-pc

barebone zotac zbox con raven ridge presentato al CES... mica male :D

Gyammy85
17-01-2018, 20:13
Frequenza.

Ma dopo l'ho pure scritto, e poi non si sa se ci saranno incrementi di altra natura oltre che puramente di clock.

Gioz
17-01-2018, 20:53
Frequenza.
se il precision boost 2 funzionerà bene e si comporterà come le slide fanno intuire ci sarebbe anche la frequenza variabile a seconda dei core sotto carico e del tipo di lavoro, cosa che oggi manca fortemente su tutti i ryzen AM4 dove si ha max boost 1/2 core o frequenza base/all core core a seconda del tipo di lavoro svolto da 3/8 core.
oltre all'incremento di frequenza sono interessato a questo aspetto, sperando che non si dimostri poi essere rinunciabile quanto i 50-100MHz dell'Xfr.

conan_75
17-01-2018, 22:07
Sulle apu non ci dovrebbero essere problemi di latenza visto che sia cpu che gpu hanno accesso diretto alla memoria unificata.

Comunque ripeti per la seconda volta della banda quando siamo partiti ipotizzando che non ci siano problemi di banda, se siamo partiti con questa ipotesi è perchè sappiamo bene tutti che sulle apu possono esserci problemi di banda quindi è inutile ribadirlo in continuazione.
Lasciando quindi da parte possibili problemi di banda e la latenza che non ci dovrebbe essere visto la memoria unificata (ammesso che non la si sia persa per strada ma mi sembra assurdo), il fatto che la memoria sia condivisa può comportare solo problemi di "quantità" ma sono abbastanza improbabili.
Il controller di memoria è condiviso, se una delle due parti accede alla cpu, l'altra non può che bufferizzare.
Questo crea latenza, tra l'altro variabile perchè non puoi prevedere la distribuzione dell'uso di banda verso cpu o gpu.
Tornando al tuo discorso, staccandoci dalla questione banda, la gpu dovrebbe avere una capacità di elaborazione simile ad una rx550.
Le prestazioni nel globale (quindi con castrazione ram) dovrebbero essere simili ad una mx150.
In overclock chissà... bisogna pregare che le ram salgano...

Poi bisogna trovare una mb con hdmi 2.0 che mi sembrano piuttosto rare...

capitan_crasy
17-01-2018, 23:13
con moltissimo ritardo... iscritto :)e felicissimo possessore di un ryzen 1700 (firma) :D ciao a tutti :D
Ma ciao!
E' un piacere rivederti!!!
https://i.imgur.com/RWB2JhZ.gif
:D

papafoxtrot
18-01-2018, 00:35
Secondo me è troppo presto commercialmente, al di la della fattibilita' tecnica

Beh intel lancia provessori a 18 core che richiederebbero un amd a 22 - 24 core per essere sfidati... secondo me esiste un mercato, seppur limitato, nelle workstations low end.


Ma threadripper non ha 2 die funzionanti e 2 dummy?
Si ora è così ma nulla vieta con TR2 di mettere al loro posto dei due funzionanti almeno in parte. Infinity fabric lo permetterebbe

Gioz
18-01-2018, 08:19
Beh intel lancia provessori a 18 core che richiederebbero un amd a 22 - 24 core per essere sfidati... secondo me esiste un mercato, seppur limitato, nelle workstations low end.



Si ora è così ma nulla vieta con TR2 di mettere al loro posto dei due funzionanti almeno in parte. Infinity fabric lo permetterebbe
con questo pp salirebbero troppo i consumi per giustificare un incremento considerevole di core, se si ha all'incirca +10% in frequenza a pari TDP senza un tangibile risparmio di area.
se in qualche modo(supponendo sia fattibile con i due die "morti", perché poi non sappiamo se ci siano connessioni elettriche o effettivamente fungano solo da punti di appoggio per l'ihs) si passasse da 16 a 22 o 24 a pari frequenza(3.4GHz) ci sarebbe da aspettarsi un passaggio da 180W ad almeno 225W in un caso e almeno 250W nell'altro ipotizzando incidenza nulla di tutto l'uncore dei due die dormienti ed escludendo l'ìincidenza dell'IF per le comunicazioni "extra", dovessero anche alzare la frequenza sarebbero 280-300W abbastanza plausibili.
per questo secondo me fino ai "7nm" non ci saranno aumenti di conta, oltre al fatto che tra frequenza e boost migliorati è possibile che il distacco dal 18 core concorrente si riduca sensibilmente mantenendo una differenza di prezzo tale per cui "la battaglia" rimane lato spesa.

papafoxtrot
18-01-2018, 08:19
Verissimo ma poi gli Epic tendono ad avere frequenze basse, non si overcloccano, non sono una piattaforma HEDT, richiedono schede madri diverse. Insomma stanno in un'altro settore.

Non avevo pensato alla possibilità di dare un MC per die. Buona! Poi si che servono frequenze alte! altrimenti nelle applicazioni monothread rimane anche la banda passante azzoppata.

Il fatto è che capisco che threadripper sia nato in maniera economica riutilizzando lo stesso identico progetto di Epyc, e lo stesso substrato (infinity fabric), ma a lungo andare lo vedo un piastrellone enorme e difficile da giustificare, per avere in realtà due soli die.
Se l'idea era di avere subito due die e basta, secondo me gli conveniva fare un multi chip package come tante volte è stato fatto in passato per cpu multi core o anche per cpu + gpu, con due die vicini ed un package molto più piccolo...
Se hanno scelto la via del MCP con 4 die secondo me è perché al primo turno gli conveniva (risparmi e tanti chip non funzionanti) e al secondo turno contavano di attivare più core...

Mparlav
18-01-2018, 08:25
Beh intel lancia provessori a 18 core che richiederebbero un amd a 22 - 24 core per essere sfidati... secondo me esiste un mercato, seppur limitato, nelle workstations low end.


A parte il discorso Epyc, penso che la soluzione più semplice per Amd sarà proporre dei Threadripper da 12 e 16 core col 10% di clock in più, non c'è la necessità di sfidare direttamente processori Intel da 16 o 18 core che costano il doppio.
Ricordiamoci che questo è un mercato estremamente di nicchia.

Gioz
18-01-2018, 08:56
Se hanno scelto la via del MCP con 4 die secondo me è perché al primo turno gli conveniva (risparmi e tanti chip non funzionanti) e al secondo turno contavano di attivare più core...
credo sia solo una questione di costi, usano lo stesso socket dell'epyc con, probabilmente, pin a massa anziché collegati elettricamente.
se è vero che hanno avuto l'idea in parallelo al progetto reale di EPYC/AM4 ha senso che non si siano messi a disegnare soluzioni ad hoc ma abbiano reciclato "la maggiore" disattivando il superfluo, ad ogni modo staremo a vedere.

Catan
18-01-2018, 09:01
Dite che sarà possibile avere dei TR 2 con qualche core in più? Tipo con un CCX attivo per ognuno dei due die oggi inattivi, o addirittura finti?
Si potrebbe ottenere un 24 core... Certo le prestazioni salirebbero meno che linearmente perché questi non avendo il loro controller RAM dovrebbero passare attraverso infinity fabric ed i MC degli altri die... Ma sempre meglio che non averli :D

già avevo risposto ad una domanda simile, il problema delle mobo tr2 é che hanno lo socket in comune con le mobo sp3r2 di epyc, solo che non tutti i pin sono collegati e sono messi a massa (ovviamente per risparmiare sul pezzo e complessità della mobo), in questo caso quelli che interconnetterebbero gli mc ai banchi delle ram ( tr ha un quad channel , epyc un octa-channel)
Attualmente se servono maggiori core, meglio andare direttamente su una mobo sp3r2 che non farsi la mobo tr2.

Amd se mai vorrà proporre qualcosa a 24 o 32 core per il segmento desktop, dovrebbe probabilmente rimettere mano alla mobo tr2, per rispettare le dimensioni da sistema desktop, mentenere gli 8 slot di memoria e connetterli a coppie di 2 a tutti i pin dello socket tr2/sp3r2.
In questa maniera la mobo potrebbe ospitare processori epyc a 24/32 ma lo "scotto" sarebbe equipaggiare tutti gli slot delle ram chiudendo ogni possibile upgrade futuro (8 banchi da 8 gb = 64gb di ram).
Oppure popolare ogni banco e avere un 32 core con un quad channel, ma a questo punto a che pro avere 32 core senza sfruttare pienamente l'mc di ogni die?

Secondo me l'innalzamento dei core ci sarà con ryzen 2, dove se realmente i rumors sono veri, quindi un 6 core a ccx.Sarà possibile fare treadripper con 24 core.

Se uno ha esigenze di maggiori core adesso, si prende direttamente un epyc e una mobo single socket epyc e via.

Thricome82
18-01-2018, 09:15
Secondo me l'innalzamento dei core ci sarà con ryzen 2 ZEN 2, dove se realmente i rumors sono veri, quindi un 6 core a ccx.Sarà possibile fare treadripper con 24 core.

Edit :D

antonioalex
18-01-2018, 09:25
Edit :D

o Ryzen 3, sperando che riciclino anche per loro lo stesso socket attuale, non mi dispiacerebbe un ryzen 7 3700 12 core a 4.2GHz :D

Mparlav
18-01-2018, 09:32
o Ryzen 3, sperando che riciclino anche per loro lo stesso socket attuale, non mi dispiacerebbe un ryzen 7 3700 12 core a 4.2GHz :D

Oppure un Ryzen 5 3600 8c @5.0 GHz a 200 euro :D

antonioalex
18-01-2018, 09:41
Oppure un Ryzen 5 3600 8c @5.0 GHz a 200 euro :D

si, non male neanche così, più che altro, spero che anche i programmi si adeguino a questo aumento di core

Folgore 101
18-01-2018, 10:05
Oppure un Ryzen 5 3600 8c 6c @5.0 GHz a 200 euro :D

Fix. Fosse così ne venderebbero una valanga.

antonioalex
18-01-2018, 10:28
Fix. Fosse così ne venderebbero una valanga.

se le voci son vere, ed ogni ccx passerà da 4 a 6 core, la naturale evoluzione degli esacore è diventare un octa o addirittura un deca core (questo potrebbe essere un nuovo segmento), perciò, fascia bassa 6c/6t, medio-bassa 6c/12t, media 8c/16t, media-alta 10c/20t (nuovo segmento, tipo i 3 core), alta 12c/24t, per poi arrivare alla hedt ed workstation/server con le varie fasce di prezzo/core

Folgore 101
18-01-2018, 10:31
se le voci son vere, ed ogni ccx passerà da 4 a 6 core, la naturale evoluzione degli esacore è diventare un octa o addirittura un deca core (questo potrebbe essere un nuovo segmento), perciò, fascia bassa 6c/6t, medio-bassa 6c/12t, media 8c/16t, media-alta 10c/20t (nuovo segmento, tipo i 3 core), alta 12c/24t, per poi arrivare alla hedt ed workstation/server con le varie fasce di prezzo/core

Ho messo il 6 core per giustificare quello spaventoso 5,0GHz. :D

antonioalex
18-01-2018, 10:35
Ho messo il 6 core per giustificare quello spaventoso 5,0GHz. :D

a 7 nm potrebbe essere possibile tirandogli il colo, di fabbrica, credo che un onesto 4.5GHz lo prende, cmq se le applicazioni cominceranno ad essere multicore dipendenti, arrivare a mille mila GHz non servirà quasi più a nulla

Mparlav
18-01-2018, 11:08
Ho messo il 6 core per giustificare quello spaventoso 5,0GHz. :D

Se fossero vere le voci dei 4.5GHz in overclock sui prossimi Ryzen a 12nm, un po' di "sano ottimismo" mi porta ai 5 GHz per i 7nm Nel 2019 :sofico:

Ubro92
18-01-2018, 11:45
se le voci son vere, ed ogni ccx passerà da 4 a 6 core, la naturale evoluzione degli esacore è diventare un octa o addirittura un deca core (questo potrebbe essere un nuovo segmento), perciò, fascia bassa 6c/6t, medio-bassa 6c/12t, media 8c/16t, media-alta 10c/20t (nuovo segmento, tipo i 3 core), alta 12c/24t, per poi arrivare alla hedt ed workstation/server con le varie fasce di prezzo/core

Potrebbero anche semplicemente ridurre le dimensioni del chip, ed introdurre la grafica a tutte le soluzioni consumer, esattamente come intel, poi affinando l'architettura e il pp, si potrebbero avere minori latenze, ipc migliore e clock maggiori mantenendo lo stesso quantitativo dei core attuali...

TheDarkAngel
18-01-2018, 11:53
Potrebbero anche semplicemente ridurre le dimensioni del chip, ed introdurre la grafica a tutte le soluzioni consumer, esattamente come intel, poi affinando l'architettura e il pp, si potrebbero avere minori latenze, ipc migliore e clock maggiori mantenendo lo stesso quantitativo dei core attuali...

Non hanno intenzione di fare un ccx diverso per ogni stagione, se no l'economia di scala va a farsi benedire e si torna ai soliti problemi. Deve essere uguale dal desktop al server.

antonioalex
18-01-2018, 11:57
Potrebbero anche semplicemente ridurre le dimensioni del chip, ed introdurre la grafica a tutte le soluzioni consumer, esattamente come intel, poi affinando l'architettura e il pp, si potrebbero avere minori latenze, ipc migliore e clock maggiori mantenendo lo stesso quantitativo dei core attuali...

esistono già e si chiamano apu in casa amd :D , ed è la cosa + sensata per cpu di fascia bassa factotum, dai ryzen mi aspetto solo potenza pura senza integrata

cmq ieri ho aggiornato tutto l'ambaradam bios della mia asrock, sbaglio o son scomparse tutte le voci boot uefi/csm e compagnia bella?

Ubro92
18-01-2018, 11:59
Non hanno intenzione di fare un ccx diverso per ogni stagione, se no l'economia di scala va a farsi benedire e si torna ai soliti problemi. Deve essere uguale dal desktop al server.

Non mi pare sia diverso, si tratterebbe di estendere le attuali APU con 6/8c e date le dimensioni ridotte dai prossimi step produttivi sono soluzioni più che fattibili contrariamente agli attuali 14/12nm e in ambito consumer renderebbe AMD completamente alla pari con intel che in ambito consumer rende disponibile la grafica per tutte le sue soluzioni... Poi per TR4 ed Epic è li che mi aspetto potenza bruta esattamente come le soluzioni Xeon di intel...

TheDarkAngel
18-01-2018, 12:02
Non mi pare sia diverso, si tratterebbe di estendere le attuali APU con 6/8c e date le dimensioni ridotte dai prossimi step produttivi sono soluzioni più che fattibili contrariamente agli attuali 14/12nm e in ambito consumer renderebbe AMD completamente alla pari con intel che in ambito consumer rende disponibile la grafica per tutte le sue soluzioni...

Le apu devono scalare dagli ultrabook, ai desktop economici, sempre con un solo ccx.
Al più puoi dirmi che potrebbero fare cpu desktop con 2 ccx "apu" ( o apu + ccx liscio), ecco quello sarebbe un altro discorso interessante ma chissà se hanno fondi per farlo.

antonioalex
18-01-2018, 12:05
Le apu devono scalare dagli ultrabook, ai desktop economici, sempre con un solo ccx.
Al più puoi dirmi che potrebbero fare cpu desktop con 2 ccx "apu", ecco quello sarebbe un altro discorso, ma per come sembra aver indirizzato il futuro amd, il minimo numero di ccx diversi da scalare a piacere grazie all'infinity fabric.

appunto, dato che aumenteranno i core per i ryzen, a loro volta aumenteranno anche i core per le apu, tutt'al + metterano una vega + cazzuta con un ccx a 6 core

Catan
18-01-2018, 12:39
Potrebbero anche semplicemente ridurre le dimensioni del chip, ed introdurre la grafica a tutte le soluzioni consumer, esattamente come intel, poi affinando l'architettura e il pp, si potrebbero avere minori latenze, ipc migliore e clock maggiori mantenendo lo stesso quantitativo dei core attuali...

la parte grafica occupa più di quella x86, non è mai "troppo conveniente" se uno cerca di fare prestazioni assolute ( vedi gli intel dove praticamente 2/3 sono occupati dalla gpu e il resto dai core 86).
Per mantenere i prezzi bassi nella fascia mid/high la scelta di stare senza gpu è sensata.
Nella fascia delle apu appunto, per non ingrandire il silicio, scorciano la parte x86 e ci infilano quella grafica.

Con il pp a 7 nm probabilmente terranno le dimensioni del die x86 a due ccx costanti ma aggiungeranno dei core ( da 8 a 12), quindi l'apu base seguendo la stessa filosofia probabilmente avrà un solo ccx da 6 core e sicuramente una gpu con un'innalzamento delle cu ( boh da 11-8 a 16-12 i suppose per avere uno scalo lineare )

Spitfire84
18-01-2018, 13:05
con moltissimo ritardo... iscritto :)e felicissimo possessore di un ryzen 1700 (firma) :D ciao a tutti :D

Sbaglio o questo nick bazzicava i thread sul K10?! :)
Ben tornato!

Gyammy85
18-01-2018, 13:11
https://i.imgur.com/RWB2JhZ.gif
:D

Ma è il dlc di cuphead? :O

Ryddyck
18-01-2018, 13:49
http://ranker.sisoftware.net/show_run.php?q=c2ffcee889e8d5e2d3ead9e0d1f785b888aecbae93a385f6cbf3&l=en r5 2600 3.4/3.8, abbiamo +200MHz rispetto al 1600
https://www.hardwareluxx.de/index.php/news/hardware/prozessoren/45473-ryzen-5-2600-zeigt-sich-mit-3-4-bis-3-8-ghz-und-damit-leichtem-taktplus.html

bagnino89
18-01-2018, 13:53
http://ranker.sisoftware.net/show_run.php?q=c2ffcee889e8d5e2d3ead9e0d1f785b888aecbae93a385f6cbf3&l=en r5 2600 3.4/3.8, abbiamo +200MHz rispetto al 1600
https://www.hardwareluxx.de/index.php/news/hardware/prozessoren/45473-ryzen-5-2600-zeigt-sich-mit-3-4-bis-3-8-ghz-und-damit-leichtem-taktplus.html

Pochino, se confermato.

Ryddyck
18-01-2018, 13:58
Beh mi sembra strano che arrivino prima leak del 6core rispetto all'8core

capitan_crasy
18-01-2018, 14:00
Ma è il dlc di cuphead? :O

no, questo è il futuro DLC di Cuphead! :O

https://i.imgur.com/IIJYy0T.jpg

(Vediamo in quanti riconoscono il (i) boss :asd:)

TheDarkAngel
18-01-2018, 14:07
http://ranker.sisoftware.net/show_run.php?q=c2ffcee889e8d5e2d3ead9e0d1f785b888aecbae93a385f6cbf3&l=en r5 2600 3.4/3.8, abbiamo +200MHz rispetto al 1600
https://www.hardwareluxx.de/index.php/news/hardware/prozessoren/45473-ryzen-5-2600-zeigt-sich-mit-3-4-bis-3-8-ghz-und-damit-leichtem-taktplus.html

con un rapido test sul mio sistema l'ipc pare uguale :mbe:

capitan_crasy
18-01-2018, 14:10
http://ranker.sisoftware.net/show_run.php?q=c2ffcee889e8d5e2d3ead9e0d1f785b888aecbae93a385f6cbf3&l=en r5 2600 3.4/3.8, abbiamo +200MHz rispetto al 1600
https://www.hardwareluxx.de/index.php/news/hardware/prozessoren/45473-ryzen-5-2600-zeigt-sich-mit-3-4-bis-3-8-ghz-und-damit-leichtem-taktplus.html

ZD2600BBM68AF_38/34_Y
OPN è coerente anche con evoluzione dello step produttivo...

Pochino, se confermato.

Diciamo che molti si sono fatti fin troppe aspettative su questo NON 12nm... :asd:

Beh mi sembra strano che arrivino prima leak del 6core rispetto all'8core

Forse, ma non è così strano, per esempio i primi(ssimi) ES di ZEN 8 core erano accompagnati anche dai primi ES 4 core (forse nativi)...

con un rapido test sul mio sistema l'ipc pare uguale :mbe:

Sul IPC non c'è bisogno neanche di dirlo; l'architettura non cambia...

Gyammy85
18-01-2018, 14:11
Pochino, se confermato.

Saranno con xfr disattivato magari, era già successo coi primi ryzen

TheDarkAngel
18-01-2018, 14:14
Sul IPC non c'è bisogno neanche di dirlo; l'architettura non cambia...

Anche nelle slide erano indicati affinamenti, mi aspetto qualcosa sia come ipc che come frequenze. Non 200mhz e 0% ipc, devo cambiare cpu :stordita:

bagnino89
18-01-2018, 14:22
Saranno con xfr disattivato magari, era già successo coi primi ryzen

Quella dovrebbe essere la frequenza base all-core, pure il 1600 in realtà non lavora a 3.2 ma a 3.4 GHz. Quindi magari questo 2600 lavorerà a 3.6 GHz, ma la storia non cambia...

Anche nelle slide erano indicati affinamenti, mi aspetto qualcosa sia come ipc che come frequenze. Non 200mhz e 0% ipc, devo cambiare cpu :stordita:

C'è sempre l'8700K...

TheDarkAngel
18-01-2018, 14:25
C'è sempre l'8700K...

Perché dovrei peggiorare dal mio 1600? :asd:
Ho bisogno del 2700

Randa71
18-01-2018, 14:27
La cosa interessante secondo me sarà questa:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/11/27/asdasd
e vedere come si comporterà la CPU con i carichi intermedi....nella prima versione non era così raffinata...ovvio che poi non potevano esserci aumenti di clock massimi mostruosi...vediamo prima con i carichi intermedi come si comporterà la CPU e se ci saranno aumenti di perf in tal senso...altrimenti ci sono sempre gli scolapasta blu...

bagnino89
18-01-2018, 14:33
Perché dovrei peggiorare dal mio 1600? :asd:
Ho bisogno del 2700

Credo che molti non sarebbero d'accordo :asd:

La cosa interessante secondo me sarà questa:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/11/27/asdasd
e vedere come si comporterà la CPU con i carichi intermedi....nella prima versione non era così raffinata...ovvio che poi non potevano esserci aumenti di clock massimi mostruosi...vediamo prima con i carichi intermedi come si comporterà la CPU e se ci saranno aumenti di perf in tal senso...altrimenti ci sono sempre gli scolapasta blu...

Vero, però se la forbice di frequenze rimane in ogni caso stretta (sui 400 MHz), non ti cambia la vita il PB 2.0...

Randa71
18-01-2018, 14:35
Credo che molti non sarebbero d'accordo :asd:

Vero, però se la forbice di frequenze rimane in ogni caso stretta (sui 400 MHz), non ti cambia la vita il PB 2.0...

che non cambi la vita lo davo per scontato....è una sorta di refresh questo....ma se la gestione del clock è migliore rispetto a prima..e a leggerlo sulla carta sembrerebbe di sì.....anche si

Gyammy85
18-01-2018, 15:14
no, questo è il futuro DLC di Cuphead! :O

https://i.imgur.com/IIJYy0T.jpg

(Vediamo in quanti riconoscono il (i) boss :asd:)

Beh dai è molto più bello. Almeno ci sono i canoni del "bel gioco" (i ciuffi d'erba animati ai lati, la ragazza stile manga seduta, le vetrate dalle quali traspaiono i grattacieli in lontananza stile gta5), insomma non ci si vergognerà troppo a doverlo giocare.
Io aggiungerei anche un arco tecnologico e una tuta proveniente dal 2090, una citazione di classe ai migliori fps divertenti di qualità. :)

conan_75
18-01-2018, 16:31
con un rapido test sul mio sistema l'ipc pare uguale :mbe:

Non varierà l'ipc.

capitan_crasy
18-01-2018, 16:52
Anche nelle slide erano indicati affinamenti, mi aspetto qualcosa sia come ipc che come frequenze. Non 200mhz e 0% ipc, devo cambiare cpu :stordita:

Allora comincia a fare due conti per una nuova CPU...:asd:
Questi Ryzen avranno un nuovo step produttivo e poco di più (aspettando le frequenze/consumi dei modelli più cazzuti), tutto il resto è marketing...

Saranno con xfr disattivato magari, era già successo coi primi ryzen

Gli attuali BIOS riconoscono le nuove CPU ma non i vari modelli, quindi qualcosa manca o non viene "caricato"...
Ma OPN di quel ES parla di una frequenza nominale di 3.40Ghz ed una massima di 3.80Ghz...
Se ci fosse stato un altro CEO AMD del passato quel modello si sarebbe chiamato Ryzen 5 1650, oggi invece c'è Lisa SU!:read:


Beh dai è molto più bello. Almeno ci sono i canoni del "bel gioco" (i ciuffi d'erba animati ai lati, la ragazza stile manga seduta, le vetrate dalle quali traspaiono i grattacieli in lontananza stile gta5), insomma non ci si vergognerà troppo a doverlo giocare.
Io aggiungerei anche un arco tecnologico e una tuta proveniente dal 2090, una citazione di classe ai migliori fps divertenti di qualità. :)


Io intanto ho lanciato l'esca, vediamo chi abbocca...:D :sofico:

Gyammy85
18-01-2018, 17:17
Gli attuali BIOS riconoscono le nuove CPU ma non i vari modelli, quindi qualcosa manca o non viene "caricato"...
Ma OPN di quel ES parla di una frequenza nominale di 3.40Ghz ed una massima di 3.80Ghz...
Se ci fosse stato un altro CEO AMD del passato quel modello si sarebbe chiamato Ryzen 5 1650, oggi invece c'è Lisa SU!:read:


Meno male, ma non è che ora era meglio prima col marketing da scimmiette?

#èsemprepiùdifficileessereAMD

TheDarkAngel
18-01-2018, 17:39
Allora comincia a fare due conti per una nuova CPU...:asd:
Questi Ryzen avranno un nuovo step produttivo e poco di più (aspettando le frequenze/consumi dei modelli più cazzuti), tutto il resto è marketing...


La cambierò lo stesso, avevo preso il 6/12 sulla mezza fiducia, visto che hanno brillantemente superato la prova, torno ad una cpu più consona 8/16 :stordita: o 12/24 se faranno qualche offertina... :oink:

Gyammy85
18-01-2018, 17:52
La cambierò lo stesso, avevo preso il 6/12 sulla mezza fiducia, visto che hanno brillantemente superato la prova, torno ad una cpu più consona 8/16 :stordita: o 12/24 se faranno qualche offertina... :oink:

O un bel 1900x :O

digieffe
18-01-2018, 19:26
Lo dico da qualche dozzina di pagine che se sulle slide slide c'è scritto 10% dal processo allora 10% è quel che ti puoi aspettare, e, aggiungo nemmeno in tutto e per tutto, ma nei casi migliori :>

Nella slide c'è scritto qualcosa come "... 10% on low power 'purpose'...", non ricordo bene ma il senso è questo, le cpu Amd non rientrano in criteri di low power, controllate.

Ryddyck
18-01-2018, 19:53
Questa https://thumb.ibb.co/mSyOCR/4.png (https://ibb.co/mSyOCR)

digieffe
18-01-2018, 20:43
Questa https://thumb.ibb.co/mSyOCR/4.png (https://ibb.co/mSyOCR)

grazie per aver controllato ma non è questa, la ridicordo sul beige/marroncino e c'era una descrizione oltre riga "principale"

Ryddyck
18-01-2018, 20:45
Ricontrolla pure, io non la ricordo
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45288220&postcount=22953
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45289221&postcount=23026
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45289226&postcount=23027
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45289227&postcount=23028
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45289235&postcount=23029

digieffe
18-01-2018, 21:18
Ricontrolla pure, io non la ricordo
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45288220&postcount=22953
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45289221&postcount=23026
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45289226&postcount=23027
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45289227&postcount=23028
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45289235&postcount=23029

non l'ho trovato, spero che la serie delle slide marroncina sia completa, altrimenti vorrà dire che mi son sbagliato (anche se non credo, ricordo di aver visto un video su YT con la serie della presentazione)

paolo.oliva2
19-01-2018, 02:24
Io non farei tante aspettative sul 7nm lato frequenza max.
Che possa aumentare, non lo discuto, che possa avere addirittura TDP inferiori al 14nm pur aumentando i CCX a 6 core, possibilissimo, però stiamo parlando di AMD e non di Intel.
Cioè... AMD realizza un die e lo ricicla come un maiale,. ma si tratta pur sempre di un die realizzato come Epyc e poi portato nel. .desktop, quindi il posizionamento dei transistor è e deve essere ottimizzato per una determinata frequenza e ottimizzayo per rientrare in un dato TDP. Intel si può permettere di realizzare più PP in primis ma nel contempo non dimentichiamoci che realizza dei die specifici, come può essere il 7700K o 8700K o Skylake-X nelle varie fascie di modelli. Ovviamente, Intel si può anche permettere di ottimizzare il posizionamento dei transistor per ogni specifico die.

Visto che AMD gioca l'arma prezzo, si avrà una sola variante die con lo stesso posizionamento transistor degli Epyc, quindi non ci vedo che AMD faccia perdere in efficienza un Epyc perchè l'X8 desktop si possa occare 200MHz in più.

Tra l'altro, credo (spero) che il fatto che AMD abbia commercializzato 2 core al prezzo di 1 (Intel), una smossa al mercato software l'abbia data... quindi credo punti di più sul fatto di vendere un X12 per rimpiazzare gli X8 piuttosto che vendere sempre un X8 a +300MHz. Ovvio che poi sarà una questione di gusto e di utilizzo...personalmente preferirei un X12 alle stesse frequenze di un X8 più che avere lo stesso X8 più pepato.

Nui_Mg
19-01-2018, 07:35
Se è vera quella dei solo 200mhz, la cosa ci può anche stare a patto che il prezzo rimanga quello degli attuali ryzen (e questi ultimi ovviamente leggermente riposizionati più in basso): si può ben sperare sul fatto che amd non possa fare l'eventuale "furba" in tal senso per via della concorrenza, tra marzo e aprile escono gli altri modelli intel (i7-8670, i5-8500 e i3-8300 per desktop tradizionale).
Se poi il cambio dollaro/euro continuasse con questo trend positivo (per noi europei consumatori di tecnologia) ci troveremmo in un periodo (febbraio/giugno) che dovrebbe essere idoneo ('ste cazzo di ram a parte) per eventuali acquisti.

ciciolo1974
19-01-2018, 07:48
O un bel 1900x :O

Non vedo ironic spoiler tags :D , quindi sulla fiducia penso che sei serio e allora domando: ma fino ad oggi il 1900X non era considerato un non sense?
Io un TR lo prenderei solo per poter riutilizzare tutta la ram che ho, 8*4gb 2133, ma che impatto avrei sulle prestazioni?

Gioz
19-01-2018, 08:33
Non vedo ironic spoiler tags :D , quindi sulla fiducia penso che sei serio e allora domando: ma fino ad oggi il 1900X non era considerato un non sense?
Io un TR lo prenderei solo per poter riutilizzare tutta la ram che ho, 8*4gb 2133, ma che impatto avrei sulle prestazioni?
perchè il 90% degli utenti dei forum fanno il pc per giocare, se ad esempio ti servono le linee pci-e ma non hai necessità di un 12 o 16 core il suo senso ce l'ha, così come gli epyc single socket "più piccoli".

ciciolo1974
19-01-2018, 08:54
perchè il 90% degli utenti dei forum fanno il pc per giocare, se ad esempio ti servono le linee pci-e ma non hai necessità di un 12 o 16 core il suo senso ce l'ha, così come gli epyc single socket "più piccoli".

A me servono cores per renderizzare, ma non vorrei però ritrovarmelo "strozzato" nei single-core tasks, purtroppo i miei software (c4d, archicad) ne hanno ancora qualcuna di tropppo ;)

Gyammy85
19-01-2018, 09:02
Non vedo ironic spoiler tags :D , quindi sulla fiducia penso che sei serio e allora domando: ma fino ad oggi il 1900X non era considerato un non sense?
Io un TR lo prenderei solo per poter riutilizzare tutta la ram che ho, 8*4gb 2133, ma che impatto avrei sulle prestazioni?

Nel caso di Gyammy85 è il nome utente l'ironic spoiler tag :D

Non ero ironico :rolleyes:
Per quel poco che ho capito, il 1900x va complessivamente un pò meglio del 1800x, e mi sembra che tr salga meglio in oc.

Neverlost
19-01-2018, 09:21
Non ero ironico :rolleyes:
Per quel poco che ho capito, il 1900x va complessivamente un pò meglio del 1800x, e mi sembra che tr salga meglio in oc.

ed ha il quad channell invece del dual.

Ubro92
19-01-2018, 10:00
Certo ma le schede madri costano 400€ invece di 100€ e la cpu costa 400€ contro 300€.
Se secondo voi salire u po' di più in oc e le memorie quad channel valgono 400€ di differenza fate pure, secondo me è una cagata :D

Il 1900x ha senso per usi specifici per esempio se servono tante linee pcie che la piattaforma AM4 non arriva a fornire.
Anche la ram quad channel può essere una differenza importante sotto certi aspetti, ma sempre per un uso specifico non perchè devo giocare a GTA5 e 4 è meglio di 2 anche se non mi serve a niente.

Per me non ha il minimo senso se prendo TR4 come minimo prendo 12c/24t...
Senza contare che il solo 1900x da 400 e passa € costa più di 1700 liscio + mobo...

Thricome82
19-01-2018, 10:39
Se è vera quella dei solo 200mhz, la cosa ci può anche stare a patto che il prezzo rimanga quello degli attuali ryzen (e questi ultimi ovviamente leggermente riposizionati più in basso): si può ben sperare sul fatto che amd non possa fare l'eventuale "furba" in tal senso per via della concorrenza, tra marzo e aprile escono gli altri modelli intel (i7-8670, i5-8500 e i3-8300 per desktop tradizionale).
Se poi il cambio dollaro/euro continuasse con questo trend positivo (per noi europei consumatori di tecnologia) ci troveremmo in un periodo (febbraio/giugno) che dovrebbe essere idoneo ('ste cazzo di ram a parte) per eventuali acquisti.

Mi sembra azzardato dare per scontato +200Mhz su un engineering sample.
Spero vivamente sia almeno +300Mhz base clock, almeno sulle versioni X a 95W TDP, un 2600X con turbo a 4.3Ghz sarebbe niente male

capitan_crasy
19-01-2018, 11:07
Mi sembra azzardato dare per scontato +200Mhz su un engineering sample.
Spero vivamente sia almeno +300Mhz base clock, almeno sulle versioni X a 95W TDP, un 2600X con turbo a 4.3Ghz sarebbe niente male

Vero, il problema è che di solito gli ES non hanno un vero e proprio modello ma si basano più sulle frequenze.
In questo caso parliamo di un ES specifico del modello 2600 che rimane sempre un ES, ma di solito è quello che viene distribuito ai produttori di schede mamme e in pratica è l'anticamera del modello finale, destinato alla produzioni in volumi...

Nui_Mg
19-01-2018, 11:17
Mi sembra azzardato dare per scontato +200Mhz su un engineering sample.
Appunto, ne ero quasi sicuro, a pensar male c'azzecco sempre :rolleyes:
Se è vera quella dei solo 200mhz,

Ryddyck
19-01-2018, 12:27
non l'ho trovato, spero che la serie delle slide marroncina sia completa, altrimenti vorrà dire che mi son sbagliato (anche se non credo, ricordo di aver visto un video su YT con la serie della presentazione)
Non sono tutte... controllerò comunque meglio

TheDarkAngel
19-01-2018, 17:06
Inizio a pensare che il più grande lavoro per le nuove cpu, amd l'abbia svolto su agesa, sto provando il "secondo" nuovo update asrock e stento a credere, ho bootato a 3200mhz e sono pure stabile. Utilizzando l'overclock denominato "asrock" sembrano andare pure i risparmi energetici senza toccare nulla :mbe: addirittura varia il VID secondo hwinfo, cosa mai successa su queste mobo

NuT
19-01-2018, 17:16
Inizio a pensare che il più grande lavoro per le nuove cpu, amd l'abbia svolto su agesa, sto provando il "secondo" nuovo update asrock e stento a credere, ho bootato a 3200mhz e sono pure stabile. Utilizzando l'overclock denominato "asrock" sembrano andare pure i risparmi energetici senza toccare nulla :mbe: addirittura varia il VID secondo hwinfo, cosa mai successa su queste mobo

Che mobo hai?

TheDarkAngel
19-01-2018, 17:17
Che mobo hai?

Asrock b350m pro4

Addirittura la mobo ha bootato con 3333 :eek: ma il sistema è instabile, magari provo a tirare fuori dei subtimings con ryzen calculator :asd:

Versione AGESA riportata:
Versione AGESA PinnaclePI-AM4 1.0.0.0

Immagino intenda 1.10, avranno dimenticato un 1.


C'è giusto un piccolo bug sui voltaggi ram, qualsiasi imposti, torna a 1.35v però sono stabile a 3200mhz con meno voltaggio di prima a 3066 (1.4v max mobo) :eek:

Neverlost
19-01-2018, 17:40
Asrock b350m pro4

Addirittura la mobo ha bootato con 3333 :eek: ma il sistema è instabile, magari provo a tirare fuori dei subtimings con ryzen calculator :asd:

Versione AGESA riportata:
Versione AGESA PinnaclePI-AM4 1.0.0.0

Immagino intenda 1.10, avranno dimenticato un 1.


C'è giusto un piccolo bug sui voltaggi ram, qualsiasi imposti, torna a 1.35v però sono stabile a 3200mhz con meno voltaggio di prima a 3066 (1.4v max mobo) :eek:

si come supporto ram su ryzen le asrock sono ottime.

TheDarkAngel
19-01-2018, 17:49
si come supporto ram su ryzen le asrock sono ottime.

Ma il nuovo agesa ha fatto miracoli, ora ho boot consistente, la mobo riparte sempre anche a frequenze >3000 dopo aver tolto la spina, i wattaggi diminuiscono come se avessi usato pstate.

https://preview.ibb.co/eSfe3b/Immagine.jpg (https://ibb.co/cOCFbw)

https://preview.ibb.co/mqKYUG/cachemem.png (https://ibb.co/ns3Gib)

SpongeJohn
19-01-2018, 18:04
Sono l'unico fesso qui che con quello che ha minato in 4 mesi ha in mente di cambiare il 1600x con il 2600x? :fagiano:

TheDarkAngel
19-01-2018, 18:06
Sono l'unico fesso qui che con quello che ha minato in 4 mesi ha in mente di cambiare il 1600x con il 2600x? :fagiano:

Io ho tirato fuori abbastanza per TR 12/24 con il solo 1600 :asd:

nicolarush
19-01-2018, 18:07
segnalo il bios modificato per la crosshair qui (http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/33010#post_26555997)
non tanto per il bios in sè ma per la nuova funzione (xfr 2.0 & Intelligent Overclocking Scalar Control) che vedremo su ryzen 2xxx (:ciapet: )

SpongeJohn
19-01-2018, 18:11
Io ho tirato fuori abbastanza per TR 12/24 con il solo 1600 :asd:

Ma se ben ricordo te l'elettricità non la paghi,io si (anche se con la bioraria non ho avuto grosse spese).
Fino alla settimana scorsa ad un threadripper 1900 ci sarei arrivato facile.

p.s. non spargiamo in giro il fatto che anche con le cpu amd undervoltate si mina che é un piacere... ops :asd:

TheDarkAngel
19-01-2018, 18:13
Ma se ben ricordo te l'elettricità non la paghi,io si (anche se con la bioraria non ho avuto grosse spese).
Fino alla settimana scorsa ad un threadripper 1900 ci sarei arrivato facile.

p.s. non spargiamo in giro il fatto che anche con le cpu amd undervoltate si mine che é un piacere... ops :asd:

No, io la pago, ma tra le vega e i vari ryzen è un pacchia :p Il solo 1600 mi tira fuori 560h/s.

Tornando IT:
Segnalo nuovi driver chipset:
http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064

SpongeJohn
19-01-2018, 18:21
No, io la pago, ma tra le vega e i vari ryzen è un pacchia :p Il solo 1600 mi tira fuori 560h/s.


Tra il 1600 e la rx480 tiro fuori quasi 1200h/s con consumi piú che decenti, il problema é che il pc lo uso anche per giocare e durante quelle ore accendo il vecchio fx+una 7870 (650h/s in totale) e quello consumicchia...

Non siamo totalmente ot, se manco li cani il nuovo 2600 tira fuori 650+o- h/s, il prezzo/prestazioni di una mobo + cpu + ram potrebbe essere equivalente a quello di gpu con hasrate comparabili, ed in quel caso...

Diciamo che per ora siamo "salvi" grazie al prezzo astruso delle ddr4

conan_75
19-01-2018, 18:21
Quali sono le MB che consentono di mantenere i pstate e il vid variabile a riposo con overclock attivo?

capitan_crasy
19-01-2018, 18:40
Piccola Nota a margine per ES del 2600 visto qualche ora fa...
OPN indica che dovrebbe avere lo stesso step produttivo di Epyc, vale a dire il B2...

TheDarkAngel
19-01-2018, 18:41
Piccola Nota a margine per ES del 2600 visto qualche ora fa...
OPN indica che dovrebbe avere lo stesso step produttivo di Epyc, vale a dire il B2...

Quindi zero modifiche, tutte le magie sono a carico del nuovo agesa. :oink:

Non siamo totalmente ot, se manco li cani il nuovo 2600 tira fuori 650+o- h/s,

650? visto che non ha modificato l'ipc vorrebbe dire che fa 4,5ghz, mi parrebbe un mezzo miracolo

capitan_crasy
19-01-2018, 18:48
Quindi zero modifiche, tutte le magie sono a carico del nuovo agesa. :oink:

Non ci siamo capiti...
Non è un core Epyc rinominato a Ryzen2, ma utilizza al massimo lo stesso step produttivo ma il DIE è diverso...
E chiaro che la maggior parte dei benefici arriva dalle frequenze superiori (poi ripeto bisogna vedere il rapporto tra frequenza/consumo) dato che comunque l'architettura non cambia, ma comunque agesa non può aggiungere qualcosa che la CPU non ha...

TheDarkAngel
19-01-2018, 18:52
Non ci siamo capiti...
Non è un core Epyc rinominato a Ryzen2, ma utilizza al massimo lo stesso step produttivo ma il DIE è diverso...
E chiaro che la maggior parte dei benefici arriva dalle frequenze superiori (poi ripeto bisogna vedere il rapporto tra frequenza/consumo) dato che comunque l'architettura non cambia, ma comunque agesa non può aggiungere qualcosa che la CPU non ha...
Vorrebbe dire che gli epyc sono usciti tutti con il 14nm ottimizzato e mi pare improbabile.

Ryddyck
19-01-2018, 19:00
I Threadripper provengono da una migliore selezione (5%) ma son sempre 14nm, stesso stepping.
Gli Epyc, in teoria pure, ma sono una strana bestia considerando che hanno più core/thread.

capitan_crasy
19-01-2018, 19:16
Vorrebbe dire che gli epyc sono usciti tutti con il 14nm ottimizzato e mi pare improbabile.

Il riferimento è OPN tra ES 2600 e un qualsiasi Epyc:

Epyc 7551
PS7551BDVIHAF

ES 2600
ZD2600BBM68AF

Epyc utilizza lo step B2

Ryzen e Threadripper utilizzano lo step B1

1800x
YD180XBCM88AE

1950x
YD195XA8UGAAE

Poi parliamo di un OPN di un ES quindi niente è proprio sicuro...

paolo.oliva2
19-01-2018, 22:48
Vero, il problema è che di solito gli ES non hanno un vero e proprio modello ma si basano più sulle frequenze.
In questo caso parliamo di un ES specifico del modello 2600 che rimane sempre un ES, ma di solito è quello che viene distribuito ai produttori di schede mamme e in pratica è l'anticamera del modello finale, destinato alla produzioni in volumi...

Però, Capitano, non è che mi sia tanto chiaro.

Spiegandomi meglio... a che serve un ES 2600 ai produttori di mobo? Se partiamo dalla considerazione che l'IPC è lo stesso e il turbo è una cosa interna al procio (il bios in pratica o l'attiva o meno e la gestione è interamente dentro il procio), non è che gli serva più di tanto un ES a +200MHz... lo possono ottenere tranquillamente occando i proci attuali.

E poi... mi puzza, perchè le specifiche degli ES si vengono a conoscere unicamente se AMD VUOLE che si conoscano... e visto che precedentemente (l'uscita di Ryzen) AMD ha tenuto all'oscuro sulla frequenza finale almeno fino ad 1 mese dall'uscita, mi suona strano che ora divulghi le notizie 3 mesi prima... e poi perchè un X6 e non un X8? (se ho capito bene, il 2600 sarebbe un 1600 2a versione :D). Se voleva veramente annunciare le frequenze massime, allora doveva tirare in ballo il 2800X, perchè probabilmente avrebbe un bilanciamento migliore di un X6 e di qui le massime frequenze.

paolo.oliva2
19-01-2018, 23:08
Il riferimento è OPN tra ES 2600 e un qualsiasi Epyc:

Epyc 7551
PS7551BDVIHAF

ES 2600
ZD2600BBM68AF

Epyc utilizza lo step B2

Ryzen e Threadripper utilizzano lo step B1

1800x
YD180XBCM88AE

1950x
YD195XA8UGAAE

Poi parliamo di un OPN di un ES quindi niente è proprio sicuro...

:confused: Capitano, sei informatissimo (come sempre).

Cioè, come ha detto qualcun'altro, Epyc non lo possono aver prodotto 1 anno fa sul PP 12nm... quindi se Ryzen 2 è step AF, potrebbe essere una coincidenza... cioè step AF 14nm e step AF 12nm, oppure, considerando che in realtà sono entrambi 14nm nella realtà, hanno mantenuto le stesse metallizzazioni/trattamenti dello step AF e sono intervenuti unicamente nel transistor (sparo, tipo modificare le alette e diavolerie simili), ma essendo virtualmente una nuova miniaturizzazione, non sono stati dietro a cambiare il nome dello step :fagiano:.

Oppure, ma mi sembra idiota, hanno utilizzato lo step di Epyc per fare un ES e provare il turbo perchè (forse) lo stesso film è compatibile sia con il 14nm che il 12nm...

Comunque... io credo che la siglia B1 e B2 che differenzia i prodotti desktop vs Epyc, mi suona più come un qualche cosa del die attivo o meno e non tanto un discorso di PP.

capitan_crasy
20-01-2018, 00:48
Però, Capitano, non è che mi sia tanto chiaro.

Spiegandomi meglio... a che serve un ES 2600 ai produttori di mobo? Se partiamo dalla considerazione che l'IPC è lo stesso e il turbo è una cosa interna al procio (il bios in pratica o l'attiva o meno e la gestione è interamente dentro il procio), non è che gli serva più di tanto un ES a +200MHz... lo possono ottenere tranquillamente occando i proci attuali.

Gli ES distribuiti hai produttori di schede mamme servono per creare/testare i BIOS e in generale la scheda.
In questo caso quel tipo di ES dovrebbe essere una CPU "finita" ma comunque in fase di pre-produzione (quindi soggetto a cambiamenti), dove in pratica dovrebbe rappresentare il prodotto finito.
Inoltre non puoi creare/testare un bios per un modello nuovo overclokkando uno vecchio...:oink:


E poi... mi puzza, perchè le specifiche degli ES si vengono a conoscere unicamente se AMD VUOLE che si conoscano... e visto che precedentemente (l'uscita di Ryzen) AMD ha tenuto all'oscuro sulla frequenza finale almeno fino ad 1 mese dall'uscita, mi suona strano che ora divulghi le notizie 3 mesi prima... e poi perchè un X6 e non un X8? (se ho capito bene, il 2600 sarebbe un 1600 2a versione :D). Se voleva veramente annunciare le frequenze massime, allora doveva tirare in ballo il 2800X, perchè probabilmente avrebbe un bilanciamento migliore di un X6 e di qui le massime frequenze.

Non è certo stata AMD ad diffondere i rumors su questo ES ma dato che parliamo di una scheda mamma con un chipset x470 (quindi non ancora in commercio) e un ES specifico di un presunto modello della serie Ryzen 2000, la fonte è senz'altro un tester Asus che ha violato qualche NDA in maniera anche non intenzionale...

:confused: Capitano, sei informatissimo (come sempre).

Cioè, come ha detto qualcun'altro, Epyc non lo possono aver prodotto 1 anno fa sul PP 12nm... quindi se Ryzen 2 è step AF, potrebbe essere una coincidenza... cioè step AF 14nm e step AF 12nm, oppure, considerando che in realtà sono entrambi 14nm nella realtà, hanno mantenuto le stesse metallizzazioni/trattamenti dello step AF e sono intervenuti unicamente nel transistor (sparo, tipo modificare le alette e diavolerie simili), ma essendo virtualmente una nuova miniaturizzazione, non sono stati dietro a cambiare il nome dello step :fagiano:.

Oppure, ma mi sembra idiota, hanno utilizzato lo step di Epyc per fare un ES e provare il turbo perchè (forse) lo stesso film è compatibile sia con il 14nm che il 12nm...

Comunque... io credo che la siglia B1 e B2 che differenzia i prodotti desktop vs Epyc, mi suona più come un qualche cosa del die attivo o meno e non tanto un discorso di PP.

Ripeto già una frase che avevo scritto qualche post fa:

Se ci fosse stato un altro CEO AMD del passato quel modello si sarebbe chiamato Ryzen 5 1650, oggi invece c'è Lisa SU!:read:

Premetto che mi sto basando su un ES apparso su Sandra, ma seguendo appunto i codici OPN la sigla dello step produttivo è uguale a quella di Epyc e non si scappa su quello.
Significa che lo step è un B2, ma allora perchè uno è un 14nm e l'altro è un 12nm avendo la stessa sigla?:confused:
Semplicemente perchè NON esiste nessun 12nm di fatto, la serie Ryzen 2000 dovrebbe essere uno step produttivo più evoluto dei 14nm e infatti una volta si chiamavano semplicemente 14nm+!:read:
Che poi AMD gli chiama 12nm o Ryzen2 è solo marketing.
Sono mesi che ormai i rumors su Pinnacle ridge parlano di un semplice avanzamento di step, ma alla fine il vero vantaggio saranno le frequenze più alte, un po come è successo con la serie Polaris RX500; ovvero stessa architettura, stesso DIE, affinamento sul silicio, frequenze più alte; di contro si è avuto un aumento dei consumi.
Inoltre AMD avrà studiato il nuovo step non solo per il miglioramento sul clock in generale, ma soprattutto avrà ricercato una produzione in volumi migliore, avendo magari meno DIE fallati e magari allentando problemi conosciuti nei primi Ryzen come la sensibilità al rumore elettrico sul controller RAM.
Ripeto, il mio ragionamento è basato su Rumors interni e quel ES che conferma in parte la teoria dello step produttivo utilizzato per Epyc e adottato anche per la produzione di Ryzen...
Altra cosa:
Riven Ridge mobile utilizza lo step produttivo A0 che non c'entra nulla con quello utilizzato da Ryzen e i suoi vecchi ES, ma non per questo deve essere per forza meno evoluto del B2 di Epyc, in quanto specifico per le APU composte da CPU ZEN e GPU Vega...

avalon75
20-01-2018, 06:33
Quando escono le nuove cpu?

Ubro92
20-01-2018, 06:36
Quando escono le nuove cpu?

Ryzen 3 Mobile APUs: January 9th
Ryzen Desktop APUs: February 12th
Second Generation Ryzen Desktop Processors: April.
Ryzen Pro Mobile APUs: Q2 2018
Second Generation Threadripper Processors: 2H 2018
Second Generation Ryzen Pro Desktop Processors: 2H 2018

https://wccftech.com/amd-2018-cpu-update-ryzen-threadripper-raven-ridge-apu-x470-am4/

SpongeJohn
20-01-2018, 14:18
...
650? visto che non ha modificato l'ipc vorrebbe dire che fa 4,5ghz, mi parrebbe un mezzo miracolo

SE l'hashrate scala in maniera lineare, con un aumento del 10% di prestazioni si passerebbe da 560 a 610, i miei 650 stimati non sono così lontani. Ma c'è l'incognita della linearità del guadagno prestazionale.

Comunque... Vi siete accorti di questa cosa riguardo il 2400G? :P

http://products.amd.com/en-us/search/APU/AMD-Ryzen%E2%84%A2-Processors/AMD-Ryzen%E2%84%A2-5-Processor-with-Radeon%E2%84%A2-Vega-Graphics/AMD-Ryzen%E2%84%A2-5-2400G/243

https://s18.postimg.org/ofyobrcux/Immagine1.png

conan_75
20-01-2018, 15:33
SE l'hashrate scala in maniera lineare, con un aumento del 10% di prestazioni si passerebbe da 560 a 610, i miei 650 stimati non sono così lontani. Ma c'è l'incognita della linearità del guadagno prestazionale.

Comunque... Vi siete accorti di questa cosa riguardo il 2400G? :P

http://products.amd.com/en-us/search/APU/AMD-Ryzen%E2%84%A2-Processors/AMD-Ryzen%E2%84%A2-5-Processor-with-Radeon%E2%84%A2-Vega-Graphics/AMD-Ryzen%E2%84%A2-5-2400G/243

https://s18.postimg.org/ofyobrcux/Immagine1.png

Mi aspetto molto da questo aspetto...

digieffe
20-01-2018, 17:42
SE l'hashrate scala in maniera lineare, con un aumento del 10% di prestazioni si passerebbe da 560 a 610, i miei 650 stimati non sono così lontani. Ma c'è l'incognita della linearità del guadagno prestazionale.

Comunque... Vi siete accorti di questa cosa riguardo il 2400G? :P

http://products.amd.com/en-us/search/APU/AMD-Ryzen%E2%84%A2-Processors/AMD-Ryzen%E2%84%A2-5-Processor-with-Radeon%E2%84%A2-Vega-Graphics/AMD-Ryzen%E2%84%A2-5-2400G/243

https://s18.postimg.org/ofyobrcux/Immagine1.png

ottimo!

speriamo che abbiano migliorato allo stesso modo anche ryzen+

Neverlost
20-01-2018, 17:57
si ma tanto lato ram sono i risultati dello sviluppo mb e agesa non solo e non tanto della cpu in se..

SpongeJohn
20-01-2018, 18:00
non ho capito ci mini col ryzen , e ci riesci a ricavare qualcosa , perche se e cosi non ce il rischio che i miners incomincino a comprare cpu invece di gpu ?
anche perche sapevo che le gpu in confronto alle cpu se ne ricavava di piu .

Naaa si scherzava più che altro, una singola gpu vega ha un hashrate di 1800/1900. Il rapporto prezzo/prestazioni considerando cpu+scheda madre+ram è decisamente a favore delle gpu. Non è che i minatori si metteranno a comprare cpu, ma per chi già ne ha una è comunque una "decente" base di partenza.
Immagina poi chi ha un threadripper :stordita:

ottimo!

speriamo che abbiano migliorato allo stesso modo anche ryzen+

Non dovrebbero essere lo stesso step?
Chiedo eh, davvero non lo so.

digieffe
20-01-2018, 18:01
si ma tanto lato ram sono i risultati dello sviluppo mb e agesa non solo e non tanto della cpu in se..

stai dicendo che il controller è sempre lo stesso di ryzen1? :(

digieffe
20-01-2018, 18:04
Naaa si scherzava più che altro, una singola gpu vega ha un hashrate di 1800/1900. Il rapporto prezzo/prestazioni considerando cpu+scheda madre+ram è decisamente a favore delle gpu. Non è che i minatori si metteranno a comprare cpu, ma per chi già ne ha una è comunque una "decente" base di partenza.
Immagina poi chi ha un threadripper :stordita:



Non dovrebbero essere lo stesso step?
Chiedo eh, davvero non lo so.

neanche io so :)

il capitano parlava di un "?2" in vece di "?1" ma chissà se hanno cambiato qualcosa nel controller... spero non si siano limitati ad agesa...

Neverlost
20-01-2018, 18:05
stai dicendo che il controller è sempre lo stesso di ryzen1? :(

a naso secondo me si, il grosso sarà migliorato su scheda madre/bios/agesa/microcodice.

TheDarkAngel
20-01-2018, 18:15
stai dicendo che il controller è sempre lo stesso di ryzen1? :(

se hanno trovato come farlo rendere, ben venga lo stesso, quello che conta è il risultato ed intanto il mio ryzen 3200mhz sulle ram li sognava prima del nuovo agesa.

Gyammy85
20-01-2018, 18:31
Vabbè ma può anche essere un errore di lettura di sandra

conan_75
20-01-2018, 18:51
se hanno trovato come farlo rendere, ben venga lo stesso, quello che conta è il risultato ed intanto il mio ryzen 3200mhz sulle ram li sognava prima del nuovo agesa.

3200 ma con quale sacrificio di timings?

conan_75
20-01-2018, 18:52
si ma tanto lato ram sono i risultati dello sviluppo mb e agesa non solo e non tanto della cpu in se..

Era il controller integrato di ryzen 1 a "non averne"

TheDarkAngel
20-01-2018, 18:53
3200 ma con quale sacrificio di timings?

Minimo, nascono come ram 3000 cas 15 17 17 17 su intel e ora vanno a 16 19 19 19 a 3200 su amd. Prima dei nuovi agesa (1.0.7.2) non erano stabili a 3066 neppure a 20 20 20 20 e prima di questo ultimo chiamato pinnacleAM1.0.0.0 neppure faceva il post a 3200, ora faccio occt per 24 ore :fagiano:

SpongeJohn
20-01-2018, 19:03
http://files.looncraz.net/SR-v-RR-IMC.png

capitan_crasy
20-01-2018, 19:45
a naso secondo me si, il grosso sarà migliorato su scheda madre/bios/agesa/microcodice.

A naso sbagli...

stai dicendo che il controller è sempre lo stesso di ryzen1? :(

No, non lo è...

paolo.oliva2
20-01-2018, 21:47
K Capitano.

Ma sta cosa del chip-set 470? Non è che ci sono features sul nuovo Rayzen sfruttabili solamente dal 470.

Io torno il 15 Aprile... spero che saranno disponibili.
Ho rimesso in marcia sia l'8370 che l'8350... oramai mi ero abituato con il 1800X, mi sembra di passare dal mobile al fisso :(.
Credo di abbandonare il discorso sistema TR a favore di un 2800X e relegare 1700X e 1800X a muletti al posto dei BD. Con 3 sistemi X8+8, l'utilità di un TR sarebbe unicamente di scimmia... ma troppo esoso. Calasse l'X8 TR, ci farei un pensiero.

Ubro92
20-01-2018, 22:07
K Capitano.

Ma sta cosa del chip-set 470? Non è che ci sono features sul nuovo Rayzen sfruttabili solamente dal 470.

Io torno il 15 Aprile... spero che saranno disponibili.
Ho rimesso in marcia sia l'8370 che l'8350... oramai mi ero abituato con il 1800X, mi sembra di passare dal mobile al fisso :(.
Credo di abbandonare il discorso sistema TR a favore di un 2800X e relegare 1700X e 1800X a muletti al posto dei BD. Con 3 sistemi X8+8, l'utilità di un TR sarebbe unicamente di scimmia... ma troppo esoso. Calasse l'X8 TR, ci farei un pensiero.

Dimezzi pure i consumi rispetto gli FX :sofico:

sgrinfia
20-01-2018, 22:35
ma io non capisco bene , i nuovi Ryzen porteranno solo frequenze maggiori ho cè dell' altro ?:confused:

Ubro92
21-01-2018, 07:44
Se devi ridisegnare il chip per un nuovo processo produttivo tanto vale apportare qualche piccola miglioria, rifinire qualcosa che nel frattempo si è rivelato un punto debole.
E poi dovrebbe esserci un po' più di spazio sul die e c'è sempre qualcosa che per motivi di spazio è stato stretto al primo giro.

I nuovi ryzen non portano grandi modifiche, ma qualche miglioria minore è logico pensare che ci sarà.

La fase TOK di AMD.

Comunque ieri ho misurato i consumi del 2500K in OC come in firma, in full load arriva anche a soglie di 170-180w... In gaming si attesta sui 135-150w...

Praticamente consuma un buon 30% in più di un 1700@4ghz :eek:

Neverlost
21-01-2018, 08:39
A naso sbagli...



No, non lo è...

ben venga allora :)

Ubro92
21-01-2018, 09:05
Parli di un processore, che a memoria, ha 6 anni...

Per fortuna sono stati fatti passi avanti lato consumi...

7 compiuti :sofico:

Oramai credo sia finalmente arrivato il momento di aggiornare ma ci sono novità sul fronte DDR4? Se non sbaglio samsung nel Q1 dovrebbe commercializzare le nuove memorie a 10nm

Ubro92
21-01-2018, 09:14
7 sono già troppi per me :D

Voci se ne sentono troppe, ma se non hai grosse esigenze aspetterei in ogni caso...

Per ora attendo Zen2 e sopratutto le nuove mobo x470/B450 per le memorie sarebbe il top se l'uscita coincidesse con quella di AMD ma ho forti dubbi a rigurado...

Neverlost
21-01-2018, 09:26
secondo me tra disponibilità e assestamento di prezzi di cpu e mb conviene comprare non prima dell'estate...

Ubro92
21-01-2018, 09:59
secondo me tra disponibilità e assestamento di prezzi di cpu e mb conviene comprare non prima dell'estate...

Io credo che aggiornerò verso Maggio, cosicchè da farmi anche un regalino per il mio compleanno. Per ora in gaming non noto titoli che mi strozzano particolarmente, e in encoding e altro non sto facendo lavori particolarmente complessi quindi posso attendere con calma

capitan_crasy
21-01-2018, 10:00
K Capitano.

Ma sta cosa del chip-set 470? Non è che ci sono features sul nuovo Rayzen sfruttabili solamente dal 470.

x470 di sicuro è un x370 con certificazione al PCI-Express 3.0, quindi quasi certamente ha uno step produttivo superiore; fine...
Quindi se la piattaforma rimane AM4, anche x470 (che ricordo viene chiamato anch'esso "promontory" da AMD e dalla stessa PC-SIG) rimane un FCH e quindi dovrebbe essere un componente puramente accessorio.
Per il resto quello che conta è la dannata architettura e le "nuove" features tra Ryzen1 e Ryzen2 valgono quanto un settebello quando hai già una napola di 6 punti...:read:


Io torno il 15 Aprile... spero che saranno disponibili.
Ho rimesso in marcia sia l'8370 che l'8350... oramai mi ero abituato con il 1800X, mi sembra di passare dal mobile al fisso :(.

Questo perchè il più basso modello di ZEN pareggia (o quasi) il modello più alto degli FX, ma non è solo un problema di potenza pura...
AM4 è una piattaforma nata moderna, i socket AM3+ deriva direttamente al socket 939, adattato ogni volta ma rimane di concezione vecchia, quasi permiana...


Credo di abbandonare il discorso sistema TR a favore di un 2800X e relegare 1700X e 1800X a muletti al posto dei BD. Con 3 sistemi X8+8, l'utilità di un TR sarebbe unicamente di scimmia... ma troppo esoso. Calasse l'X8 TR, ci farei un pensiero.

Ti conosco fin troppo bene quindi sai che non mi sorprende il tuo cambio di CPU a random , ma se fossi stato un altro qualsiasi:
"Ma che te frega di un eventuale 2800x quando già il tuo va uguale a parità di frequenza?"
Personalmente aspetto di vedere il 2600x e il suo rapporto frequenza/consumo, dato che per motivi legati alla mia configurazione non posso overclokkare.
C'è da dire che ora come ora mi trovo fin troppo bene con il mio 1600 a default dissipato senza ventole dirette, che quasi quasi aspetto di vedere i 7nm...;)

conan_75
21-01-2018, 11:32
Secondo me il prodotto più interessante a questo giro è la apu.

conan_75
21-01-2018, 11:35
Minimo, nascono come ram 3000 cas 15 17 17 17 su intel e ora vanno a 16 19 19 19 a 3200 su amd. Prima dei nuovi agesa (1.0.7.2) non erano stabili a 3066 neppure a 20 20 20 20 e prima di questo ultimo chiamato pinnacleAM1.0.0.0 neppure faceva il post a 3200, ora faccio occt per 24 ore :fagiano:

C'è un certo sacrificio, con frequenze e timings nativi avresti prestazioni decisamente superiori, senza contare che tutte le ram offrono almeno uno step di overclock senza overvoltare.
Io per il futuro mi aspetto almeno compatibilità con 3600cl15.

krocca
21-01-2018, 16:26
Buona sera signori, non so se sia il topic adatto.
Stavo pensando di farmi una configurazione micro-atx con ryzen e visto il cospicuo taglio di prezzi dei processori (addirittura ora il 1600 si trova a meno di 160€) mi chiedevo se con l'arrivo dei nuovi chipset e nuove schede mamme ci saranno dei tagli di prezzo per quelle vecchie?

Già che ci sono avete qualche dritta sulla mobo? Ero indeciso tra l'asrock ab350m pro4 e l'asus tuf b350m. Non ho particolari ambizioni di overclock quindi non sono necessarie chissà quali feature, l'importante è che non mi ritrovi con una mobo che crepa dopo 2 anni :rolleyes:

TheDarkAngel
21-01-2018, 16:28
C'è un certo sacrificio, con frequenze e timings nativi avresti prestazioni decisamente superiori, senza contare che tutte le ram offrono almeno uno step di overclock senza overvoltare.
Io per il futuro mi aspetto almeno compatibilità con 3600cl15.

Infatti sono passate da 3000 @ 3200 sempre a 1.35v (come da profilo xms).
Parliamo di ram hynix che appena uscito ryzen bootavano a 2400mhz e tanta grazia :stordita:

Buona sera signori, non so se sia il topic adatto.
Stavo pensando di farmi una configurazione micro-atx con ryzen e visto il cospicuo taglio di prezzi dei processori (addirittura ora il 1600 si trova a meno di 160€) mi chiedevo se con l'arrivo dei nuovi chipset e nuove schede mamme ci saranno dei tagli di prezzo per quelle vecchie?

Già che ci sono avete qualche dritta sulla mobo? Ero indeciso tra l'asrock ab350m pro4 e l'asus tuf b350m. Non ho particolari ambizioni di overclock quindi non sono necessarie chissà quali feature, l'importante è che non mi ritrovi con una mobo che crepa dopo 2 anni :rolleyes:

Che devono tagliare meno di così? usciranno dal mercato come sempre :fagiano:
Io con la asrock ab350m pro4 mi trovo bene e si trova ad un tozzo di pane.

Cloud76
22-01-2018, 09:23
Raga, preparatevi a vendere tutto a metà febbraio usciranno i veri processori Intel anti Ryzen:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/a-meta-febbraio-le-cpu-celeron-e-pentium-anti-ryzen_73662.html

:D :D :D :sbonk:

No comment.... :doh:

TheDarkAngel
22-01-2018, 09:25
Raga, preparatevi a vendere tutto a metà febbraio usciranno i veri processori Intel anti Ryzen:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/a-meta-febbraio-le-cpu-celeron-e-pentium-anti-ryzen_73662.html

:D :D :D :sbonk:

No comment.... :doh:

Beh i pentium ed i celeron avranno il loro perchè se al giusto prezzo, nella fascia 40-70€ sono un must, le altre cpu sono veramente spazzatura e vendono solo per il marketing.

Cloud76
22-01-2018, 09:28
Sì ma un conto è che abbiano il loro perchè nella fascia economica, un conto è che Corsini li dia come processori anti Ryzen 3 e 5.
Stiamo parlando di processori dual core di cui i celeron senza nemmeno l'hyper threading, e ambedue senza il turbo boost. :eekk:

TheDarkAngel
22-01-2018, 09:30
Sì ma un conto è che abbiano il loro perchè nella fascia economica, un conto è che Corsini li dia come processori anti Ryzen 3 e 5.
Stiamo parlando di processori dual core di cui i celeron senza nemmeno l'hyper threading, e ambedue senza il turbo boost. :eekk:

Corsini non è più il corsini di 15 anni fa, adesso fa scrivere semi analfabeti e le notizie sono marketing, non darei alcun peso a quello che viene scritto

Gyammy85
22-01-2018, 09:34
Beh i pentium ed i celeron avranno il loro perchè se al giusto prezzo, nella fascia 40-70€ sono un must, le altre cpu sono veramente spazzatura e vendono solo per il marketing.

Prepariamoci ai video di gta5 pentium g5600 vs ryzen 2800x :eek: :cool: :D :)

Restless Dreams
22-01-2018, 09:49
Ciao a tutti,

son ufficialmente dei Vostri :D ho pensionato un i7 4790 k al posto di un ryzen 1700. (config in firma)
Per ora sono contento anche se noto ancora un po' di acerbità nel sistema, soprattutto per la gestione RAM, però direi che è un bel sistema potente e molto più fresco di prima senza levare la "pasta del capitano" ;)

digieffe
22-01-2018, 10:15
Corsini non è più il corsini di 15 anni fa, adesso fa scrivere semi analfabeti e le notizie sono marketing, non darei alcun peso a quello che viene scritto

*

GogetaSSJ
22-01-2018, 10:16
Infatti sono passate da 3000 @ 3200 sempre a 1.35v (come da profilo xms).
Parliamo di ram hynix che appena uscito ryzen bootavano a 2400mhz e tanta grazia :stordita:



Che devono tagliare meno di così? usciranno dal mercato come sempre :fagiano:
Io con la asrock ab350m pro4 mi trovo bene e si trova ad un tozzo di pane.

Ciao ti ho scritto un paio di pagine fa ma probabilmente non hai visto il mio messaggio :D
Che versione del bios monti? Ho paura ad aggiornare in quanto leggo che diverse persone hanno briccato la nostra scheda madre aggiornando alla 4.30/4.50

Grazie

TheDarkAngel
22-01-2018, 10:19
Ciao ti ho scritto un paio di pagine fa ma probabilmente non hai visto il mio messaggio :D
Che versione del bios monti? Ho paura ad aggiornare in quanto leggo che diverse persone hanno briccato la nostra scheda madre aggiornando alla 4.30/4.50

Grazie

Ah probabile che non l'abbia visto.
Si l'ultimo dei miracoli è il 4.50, ha un paio di bug, dal resume dello standby la cpu parte senza overclock e le ram non vanno oltre gli 1.35v.
Io ho brickkato con il passaggio 3.30->3.40->4.30, la seconda mobo invece ho fatto 3.00->4.30->3.30->3.40->4.50 e funziona :stordita:

Restless Dreams
22-01-2018, 10:21
UNa domanda curiosa da neopossessore, il ryzen 1700 ma clock base 3 ghz e boost 3,7 , ma com mai se uno lo lascia su auto nel bios, al massimo arriva a 3,2 ghz? Grazie :)

GogetaSSJ
22-01-2018, 10:21
Ah probabile che non l'abbia visto.
Si l'ultimo dei miracoli è il 4.50, ha un paio di bug, dal resume dello standby la cpu parte senza overclock e le ram non vanno oltre gli 1.35v.
Io ho brickkato con il passaggio 3.30->3.40->4.30, la seconda mobo invece ho fatto 3.00->4.30->3.30->3.40->4.50 e funziona :stordita:

Ora ho la 3.30, vado con 3.40 -> 4.50?
voglio risolvere il problema delle ram che non mi vanno oltre i 2666

ps: con la prima mobo brickata come ti sei comportato? è stata sostituita? se si in quanto tempo?

TheDarkAngel
22-01-2018, 10:23
Ora ho la 3.30, vado con 3.40 -> 4.50?
voglio risolvere il problema delle ram che non mi vanno oltre i 2666

ps: con la prima mobo brickata come ti sei comportato? è stata sostituita? se si in quanto tempo?

La procedura asrock prevede il passaggio dal 3.40, che la mobo non brickki però nessuno te lo garantisce, asrock stessa sconsiglia di aggiornare il bios se il sistema va e non c'è nessun dual bios o sistema di sicurezza.

Ordinata nuova da amazon e mandato indietro la vecchia.

GogetaSSJ
22-01-2018, 10:26
La procedura asrock prevede il passaggio dal 3.40, che la mobo non brickki però nessuno te lo garantisce, asrock stessa sconsiglia di aggiornare il bios se il sistema va e non c'è nessun dual bios o sistema di sicurezza.

Ordinata nuova da amazon e mandato indietro la vecchia.
Ci provo dai, solo che io ho comprato da amazon tramite uno store terzo. Nel caso di brick e richiesta di cambio passano molti giorni?

Grazie ancora

TheDarkAngel
22-01-2018, 10:29
Ci provo dai, solo che io ho comprato da amazon tramite uno store terzo. Nel caso di brick e richiesta di cambio passano molti giorni?

Grazie ancora

Se il negozio passa da asrock la mobo la vedi dopo 30 giorni. Non farlo se non hai amazon a protezione o non puoi permetterti una mobo temporanea.

Catan
22-01-2018, 10:32
Buona sera signori, non so se sia il topic adatto.
Stavo pensando di farmi una configurazione micro-atx con ryzen e visto il cospicuo taglio di prezzi dei processori (addirittura ora il 1600 si trova a meno di 160€) mi chiedevo se con l'arrivo dei nuovi chipset e nuove schede mamme ci saranno dei tagli di prezzo per quelle vecchie?

Già che ci sono avete qualche dritta sulla mobo? Ero indeciso tra l'asrock ab350m pro4 e l'asus tuf b350m. Non ho particolari ambizioni di overclock quindi non sono necessarie chissà quali feature, l'importante è che non mi ritrovi con una mobo che crepa dopo 2 anni :rolleyes:

Per ora amd ha annunciato solo il x470 che è 370 vitaminizzato e fatto esplicitamente per sk madri per gli atx di fascia alta.
Non ha annunciato nessun b450, quindi presumo che il b350 resterà il chipset per la fascia media.
Io aspetterei l'uscita della nuova serie 2x00, cosi è più chiaro che mobo usciranno e magari il 1600 si deprezza ancora, o magari il 2600 da quelle prestazioni /consumo migliore e vale la pena prenderlo a prezzo pieno (tanto credo che costerà i soliti 180-190€)

conan_75
22-01-2018, 10:37
Raga, preparatevi a vendere tutto a metà febbraio usciranno i veri processori Intel anti Ryzen:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/a-meta-febbraio-le-cpu-celeron-e-pentium-anti-ryzen_73662.html

:D :D :D :sbonk:

No comment.... :doh:

Sono soluzioni economiche però non sono per niente male.
Office, browser e video vanno benone.

Neverlost
22-01-2018, 10:59
Ciao ti ho scritto un paio di pagine fa ma probabilmente non hai visto il mio messaggio :D
Che versione del bios monti? Ho paura ad aggiornare in quanto leggo che diverse persone hanno briccato la nostra scheda madre aggiornando alla 4.30/4.50

Grazie

Ah probabile che non l'abbia visto.
Si l'ultimo dei miracoli è il 4.50, ha un paio di bug, dal resume dello standby la cpu parte senza overclock e le ram non vanno oltre gli 1.35v.
Io ho brickkato con il passaggio 3.30->3.40->4.30, la seconda mobo invece ho fatto 3.00->4.30->3.30->3.40->4.50 e funziona :stordita:

Ora ho la 3.30, vado con 3.40 -> 4.50?
voglio risolvere il problema delle ram che non mi vanno oltre i 2666

ps: con la prima mobo brickata come ti sei comportato? è stata sostituita? se si in quanto tempo?

La procedura asrock prevede il passaggio dal 3.40, che la mobo non brickki però nessuno te lo garantisce, asrock stessa sconsiglia di aggiornare il bios se il sistema va e non c'è nessun dual bios o sistema di sicurezza.

Ordinata nuova da amazon e mandato indietro la vecchia.

nella pagina della MB relativa c'è scritto espressamente di passare dal bios "bridge"...poi se uno fa a random sono problemi suoi.

GogetaSSJ
22-01-2018, 11:02
La procedura asrock prevede il passaggio dal 3.40, che la mobo non brickki però nessuno te lo garantisce, asrock stessa sconsiglia di aggiornare il bios se il sistema va e non c'è nessun dual bios o sistema di sicurezza.

Ordinata nuova da amazon e mandato indietro la vecchia.

Ho fatto il passaggio 3.30 -> 3.40 -> 4.50 ed è filato tutto liscio
Ora non ci posso credere ma le ram mi funzionano alla frequenza standard, ho dovuto caricare solo il profilo XMP, fantastico!
Ho settato nuovamente la cpu con profilo 3725MHz e voltaggio a 1.20 (come da mesi di utilizzo) ed a pieno carico windows mi dice che lavora a 4.57!
Devo crederci? Date le temperature direi che sta cannando alla grande

Neverlost
22-01-2018, 11:08
Ho fatto il passaggio 3.30 -> 3.40 -> 4.50 ed è filato tutto liscio
Ora non ci posso credere ma le ram mi funzionano alla frequenza standard, ho dovuto caricare solo il profilo XMP, fantastico!
Ho settato nuovamente la cpu con profilo 3725MHz e voltaggio a 1.20 (come da mesi di utilizzo) ed a pieno carico windows mi dice che lavora a 4.57!
Devo crederci? Date le temperature direi che sta cannando alla grande

quasi idem le mie ora sono a 3200 lisce come l'olio.

TheDarkAngel
22-01-2018, 11:09
Ho fatto il passaggio 3.30 -> 3.40 -> 4.50 ed è filato tutto liscio
Ora non ci posso credere ma le ram mi funzionano alla frequenza standard, ho dovuto caricare solo il profilo XMP, fantastico!
Ho settato nuovamente la cpu con profilo 3725MHz e voltaggio a 1.20 (come da mesi di utilizzo) ed a pieno carico windows mi dice che lavora a 4.57!
Devo crederci? Date le temperature direi che sta cannando alla grande

L'avevo detto che la magia è tutta nel nuovo agesa per i ryzen 2xxx ;)
Se poi smanetti con ryzen dram calculator e ti sbatti ad impostare tutti i subtiming, vai pure più in alto senza problemi.

Mi controlli con un benchmark che dopo il resume dallo standby le prestazioni sono della cpu a default? perchè i tool segnano la frequenza in oc, ma le prestazioni e task manager indicano la freq di def.

b.u.r.o.87
22-01-2018, 11:13
le nuove apu avranno un controller ram che supporta le 2933mhz (contro i precedenti 2666)
https://www.tomshw.it/ryzen-5-2400g-ryzen-3-2200g-supporto-ddr4-2933-90957

GogetaSSJ
22-01-2018, 11:20
L'avevo detto che la magia è tutta nel nuovo agesa per i ryzen 2xxx ;)
Se poi smanetti con ryzen dram calculator e ti sbatti ad impostare tutti i subtiming, vai pure più in alto senza problemi.

Mi controlli con un benchmark che dopo il resume dallo standby le prestazioni sono della cpu a default? perchè i tool segnano la frequenza in oc, ma le prestazioni e task manager indicano la freq di def.

Si ti confermo che alla ripresa dallo standby la cpu risulta si occata ma le prestazioni sono di default. Guarda caso il task manager ora mi dice che lavora ad una frequenza massima di 3.7GHz contro i 4.57GHz di prima :D

Un'altro piccolo (grande per me) bug è che il software Speedfan non mi rileva il sensore di temperatura della scheda video, ho anche provato ad aggiornare i driver della nvidia ma niente. Mai avuto problemi sotto questo fronte e non saprei come risolvere :muro:

TheDarkAngel
22-01-2018, 11:22
Si ti confermo che alla ripresa dallo standby la cpu risulta si occata ma le prestazioni sono di default. Guarda caso il task manager ora mi dice che lavora ad una frequenza massima di 3.7GHz contro i 4.57GHz di prima :D

Un'altro piccolo (grande per me) bug è che il software Speedfan non mi rileva il sensore di temperatura della scheda video, ho anche provato ad aggiornare i driver della nvidia ma niente. Mai avuto problemi sotto questo fronte e non saprei come risolvere :muro:

Bom, grazie, allora aspetto in pace il prossimo bios che fixi questo problema :O

Ryddyck
22-01-2018, 11:29
Intervista Quasarzone e AMD Corea
http://quasarzone.co.kr/bbs/board.php?bo_table=qn_report&wr_id=21386

Mparlav
22-01-2018, 11:48
Intervista Quasarzone e AMD Corea
http://quasarzone.co.kr/bbs/board.php?bo_table=qn_report&wr_id=21386

Mi è parso di capire (Google translate fatica non poco col coreano :D che Raven Ridge ha il molti sbloccato, ed è overcloccabile lato cpu e gpu.

Ryddyck
22-01-2018, 12:09
Si ma non ha detto nulla di nuovo se non che Ryzen è in mano ai produttori delle schede madri e che tali produttori potrebbero come non potrebbero permettere il riconoscimento di Ryzen 2 sulle vecchie serie di mobo.

SpongeJohn
22-01-2018, 13:25
UNa domanda curiosa da neopossessore, il ryzen 1700 ma clock base 3 ghz e boost 3,7 , ma com mai se uno lo lascia su auto nel bios, al massimo arriva a 3,2 ghz? Grazie :)

Il turbo sui ryzen di questa prima versione funziona così, frequenza "base" è quella minima che non vedi mai se non in casi limite (in teoria sotto stress test). "Precision boost" fino a una data frequenza (che nel caso del 1700 ormai non ricordo più ma a quanto dici dovrebbe essere appunto 3.2) e poi c'è il boost supplementare fino a 3.7 con carichi fino a due thread.

Quest'ultimo step del turbo è abbastanza inconsistente, di fatto la cpu lavora sempre a 3.2 a parte alcuni casi rari. Motivo per il quale chi prende il 1700 lo overclocca almeno a 3.7 (frequenza "reale" al quale lavora il 1800x top di gamma)

Le nuove cpu in arrivo avranno una nuova versione del precision boost capace di scalare la frequenza su più di due thread, con un comportamento più consistente.

Restless Dreams
22-01-2018, 13:44
Grazie ora mi è tutto più chiaro, quindi lo stock 3,7 è un pratica il massim su un solo core, che poi è il solito massimo a 4 ghz sul 1800 x.
Quindi prendere il 1800x alla fine ha poco senso perché il 1700 sale quasi uguale facendo oc.
Speriamo davvero molto nel 2700 che potrebbe abbattere tranquillamente i 4 ghz ma io ipotizzo anche un 4,2...

Cloud76
22-01-2018, 14:00
No, fino a due core la cpu può lavorare sia di precision boost che di xfr, oltre due core attivi la cpu lavora di frequenza base e di allcoreboost:


http://www.nag.co.za/wp-content/uploads/2017/03/AMD-Ryzen-Press-Deck-clean-9.jpg

SpongeJohn
22-01-2018, 14:13
Grazie ora mi è tutto più chiaro, quindi lo stock 3,7 è un pratica il massim su un solo core, che poi è il solito massimo a 4 ghz sul 1800 x.
Quindi prendere il 1800x alla fine ha poco senso perché il 1700 sale quasi uguale facendo oc.
Speriamo davvero molto nel 2700 che potrebbe abbattere tranquillamente i 4 ghz ma io ipotizzo anche un 4,2...

Beh non tutti fanno overclock, anche se il 1800x lo vendono senza dissipatore (ma molti dissipatori "vecchi" sono adattabili grazie a delle staffe che forniscono i vari produttori). Quindi un suo perchè il 1800x (o il 1600x come nel mio caso) può avercelo.

Sulle nuove cpu fino ad ora si è visto poco riguardo alle frequenze, ma in molti ipotizzano una frequenza "base/turbo" più alta di 300mhz + o -. In quel caso la differenza con le versioni X potrebbe essere più marcata (visto che un ipotetico 2800X arriverebbe a lavorare stabilmente a 4ghz più il turbo supplementare mentre un 2700 a 3.5 base e fino a 4 col turbo), vediamo come si comporteranno anche grazie al nuovo precision boost. In ogni caso mancano pochi mesi alla presentazione ufficiale.

Phopho
22-01-2018, 15:01
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45125718&postcount=21020

:asd:

SpongeJohn
22-01-2018, 19:57
le nuove apu avranno un controller ram che supporta le 2933mhz (contro i precedenti 2666)
https://www.tomshw.it/ryzen-5-2400g-ryzen-3-2200g-supporto-ddr4-2933-90957

pfff sti sitarelli di gossip e le notizuole vecchie :P

Ne abbiamo già parlato un paio di giorni fa, si scherza eh. In ogni caso se proprio dovete, linkate la "fonte" (in questo caso computerbase) o al limite hwupgrade. Click gratis ad aziende di marketig é meglio non darli.

edit: quella testata é direttamente posseduta da un'azienda di marketing (purch.com) il che significa, integrità professionale 0. Non meritano manco un click senza adblock.

Ryddyck
22-01-2018, 20:00
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45125718&postcount=21020

:asd:

Basta fare un confronto veloce:
Ryzen 3 1200: 4c/4t 3.1/3.4
Ryzen 3 2200G: 4c/4t/8cu 3.5/3.7

Ryzen 5 1400: 4c/8t 3.2/3.4
Ryzen 5 2400G: 4c/8t/11cu 3.6/3.9

Poi https://youtu.be/7MPxN6MEgbk?t=6m48s

paolo.oliva2
22-01-2018, 22:20
x470 di sicuro è un x370 con certificazione al PCI-Express 3.0, quindi quasi certamente ha uno step produttivo superiore; fine...
Quindi se la piattaforma rimane AM4, anche x470 (che ricordo viene chiamato anch'esso "promontory" da AMD e dalla stessa PC-SIG) rimane un FCH e quindi dovrebbe essere un componente puramente accessorio.
Per il resto quello che conta è la dannata architettura e le "nuove" features tra Ryzen1 e Ryzen2 valgono quanto un settebello quando hai già una napola di 6 punti...:read:



Questo perchè il più basso modello di ZEN pareggia (o quasi) il modello più alto degli FX, ma non è solo un problema di potenza pura...
AM4 è una piattaforma nata moderna, i socket AM3+ deriva direttamente al socket 939, adattato ogni volta ma rimane di concezione vecchia, quasi permiana...



Ti conosco fin troppo bene quindi sai che non mi sorprende il tuo cambio di CPU a random , ma se fossi stato un altro qualsiasi:
"Ma che te frega di un eventuale 2800x quando già il tuo va uguale a parità di frequenza?"
Personalmente aspetto di vedere il 2600x e il suo rapporto frequenza/consumo, dato che per motivi legati alla mia configurazione non posso overclokkare.
C'è da dire che ora come ora mi trovo fin troppo bene con il mio 1600 a default dissipato senza ventole dirette, che quasi quasi aspetto di vedere i 7nm...;)

Il problema dei BD è (come mi avevano quotato) è che non ha senso... nel senso che parliamo di proci 125W (diciamo 100W lavorando un po' nel Vcore) che comunque al 100% di carico equivalgono al 40% (numero messo li) ad un X8+8 Zen, che sarebbe 95W al 100% (e quindi al 40% sicuro sotto i 50W), e nel mio caso ho portato ad esempio il 1800X a 1,15V 3,6GHz, credo sugli 80W... Del consumo in se non mi frega, ma del calore da dissipare si e un totale, tanto che le temp dell'8370 @4GHz in idle sono superiori al 1800X sotto gioco.

Per quanto riguarda l'upgrade... 2 banchi di DDR4 li ho (anche se al mom non mi funziano... ma visto che le ho smontate funzionanti, confido in un aggiornamento bios), posso prendere una mobo B350, quindi praticamente si ridurrebbe il costo solamente al procio. Oramai di Ryzen conosco tutto... non ho alcun stimolo a metterci le mani nel bios. Il nuovo modello potrebbe avere differenze in OC e quindi mi stimola.

paolo.oliva2
22-01-2018, 22:23
Secondo me il prodotto più interessante a questo giro è la apu.

Indubbiamente. Infatti lo avevo preso in considerazione... visto che ho un Buldozer mobile. Però... lo tengo acceso solo per scaricare i torrent... a quel punto l'tilità di avere un Zen mobile è quasi nulla... meglio un 2800X al posto di un 1800X.

Phopho
23-01-2018, 09:11
il solito esoso :D
io confido molto in questa seconda tornata, però mi dovrò per forza di cose prendere un portatile. spero che esca almeno un prodotto che valga e che sia tecnicamente ben fatto perchè l'asus (Rog GL702ZC) che è uscito non mi ha convinto al 100% (fosse stato fatto un pò meglio l'avrei preso subito) :sperem:

paolo.oliva2
23-01-2018, 09:30
il solito esoso :D
io confido molto in questa seconda tornata, però mi dovrò per forza di cose prendere un portatile. spero che esca almeno un prodotto che valga e che sia tecnicamente ben fatto perchè l'asus (Rog GL702ZC) che è uscito non mi ha convinto al 100% (fosse stato fatto un pò meglio l'avrei preso subito) :sperem:

I motivi per cui Zen APU sarà un ottimo prodotto, sono innumerevoli. Guardiamo subito lato prezzo... Intel ha gli X2+2 sopra i 500€ e gli X4+4 sopra i 1000€.

Guardando i prezzi di Zen, a spannella (la mia connessione èquella che è e poi non sono molto interessato ai modelli base) rappresentano un netto miglioramento prestazionale rispetto ai prezzi di BD che comunque erano già ottimi.
Un 8120 che io ricordi era sotto i 200€, un 1700 Zen X8+8 costa meno del 50% in più, ma con prestazioni doppie se non di più.

Per me un Zen APU X4+4 mobile dovrebbe costare poco di più di un BR X4 ma offrire una parte X86 >+100% e una parte Igpu superiore. Inoltre ho letto che i proci mobile possono gestire 15W TDP e 25W TDP, quindi sarei dell'idea che visto che il rapporto TDP/prestazioni di Zen+14nm è nettamente migliore a quello di BR + 28nm, diciamo prestazioni doppie a parità di TDP, non saremmo nella condizione Zen 15W che va il doppio di BR 15W ma Zen 25W vs BR 15W.

Io ho un mobile BR, un A12 9700U, parliamo di 15W TDP ma di 2,5GHz di frequenza... Zen APU ha frequenze superiori.

Non credo che AMD venderà gli Zen APU come BR, penso più un allineamento prezzi agli i7 X2+2 Intel, ma surclassandoli lato X86 e lato iGPU.

capitan_crasy
23-01-2018, 11:02
Il problema dei BD è (come mi avevano quotato) è che non ha senso... nel senso che parliamo di proci 125W (diciamo 100W lavorando un po' nel Vcore) che comunque al 100% di carico equivalgono al 40% (numero messo li) ad un X8+8 Zen, che sarebbe 95W al 100% (e quindi al 40% sicuro sotto i 50W), e nel mio caso ho portato ad esempio il 1800X a 1,15V 3,6GHz, credo sugli 80W... Del consumo in se non mi frega, ma del calore da dissipare si e un totale, tanto che le temp dell'8370 @4GHz in idle sono superiori al 1800X sotto gioco.

Per quanto riguarda l'upgrade... 2 banchi di DDR4 li ho (anche se al mom non mi funziano... ma visto che le ho smontate funzionanti, confido in un aggiornamento bios), posso prendere una mobo B350, quindi praticamente si ridurrebbe il costo solamente al procio. Oramai di Ryzen conosco tutto... non ho alcun stimolo a metterci le mani nel bios. Il nuovo modello potrebbe avere differenze in OC e quindi mi stimola.

Ah ok il passaggio tra fisso/portatile intendevi il consumo e non la lentezza in generale...
Per il resto aspettiamo (e continuo a ripeterlo) il rapporto tra frequenza/consumo di questi Ryzen2 che deve rimanere entro certi limiti, altrimenti ci troviamo con dei "semplici" di Ryzen1 overclokkati e rimarchiati (vedi la serie GPU RX500)...

nicolarush
23-01-2018, 11:14
Ah ok il passaggio tra fisso/portatile intendevi il consumo e non la lentezza in generale...
Per il resto aspettiamo (e continuo a ripeterlo) il rapporto tra frequenza/consumo di questi Ryzen2 che deve rimanere entro certi limiti, altrimenti ci troviamo con dei "semplici" di Ryzen1 overclokkati e rimarchiati (vedi la serie GPU RX500)...

io sono fiducioso, tra il 1700x preso al dayone e quello mandatomi in cambio per il segfault c'è un abisso in termini di oc/voltaggio e siamo sempre nell'ambito dello stesso prodotto
Ryzen2 non potrà che migliorare una situazione già ottimale insieme a piccoli aggiustamenti

mi aspetto meno dal passaggio x370/x470 e, comunque, già la possibilità di poter cambiare cpu senza cambiare mobo è una gran cosa :)

Catan
23-01-2018, 12:36
Ah ok il passaggio tra fisso/portatile intendevi il consumo e non la lentezza in generale...
Per il resto aspettiamo (e continuo a ripeterlo) il rapporto tra frequenza/consumo di questi Ryzen2 che deve rimanere entro certi limiti, altrimenti ci troviamo con dei "semplici" di Ryzen1 overclokkati e rimarchiati (vedi la serie GPU RX500)...

capitano ma ti aspetti davvero tante migliorie tra gli ultimi ryzen e la serie 2? secondo me ci saranno le stesse differenze che all'epoca passarono tra un a64 wintechester e un venice.

Thricome82
23-01-2018, 12:55
capitano ma ti aspetti davvero tante migliorie tra gli ultimi ryzen e la serie 2? secondo me ci saranno le stesse differenze che all'epoca passarono tra un a64 wintechester e un venice.

Con la differenza che i Venice salivano in OC :D

TheDarkAngel
23-01-2018, 13:34
Altro bug del nuovo agesa, l'ora è sballatissima, va avanti di 5 minuti in poche ore :stordita:

Ryddyck
23-01-2018, 13:54
Foto della confezione di RR https://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-3-and-ryzen-5-raven-ridge-packaging-spotted.html

Gyammy85
23-01-2018, 13:59
Foto della confezione di RR https://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-3-and-ryzen-5-raven-ridge-packaging-spotted.html

Quel logo vega però non va bene, metterei questo

https://s10.postimg.org/vqr67mts9/3_DA.png (https://postimages.org/)

Ryddyck
23-01-2018, 14:00
Gyammy autobannati, please :ciapet:

Alex656
23-01-2018, 14:03
Altro bug del nuovo agesa, l'ora è sballatissima, va avanti di 5 minuti in poche ore :stordita:

Era già uscito fuori durante i test del bios 3008 della CH6, poi pubblicato ugualmente https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45254418&postcount=865

capitan_crasy
23-01-2018, 14:53
capitano ma ti aspetti davvero tante migliorie tra gli ultimi ryzen e la serie 2?
No e mi pare di essere stato chiaro nei post precedenti su cosa ne penso di questi Ryzen2... ;)


secondo me ci saranno le stesse differenze che all'epoca passarono tra un a64 wintechester e un venice.

Attualmente mi mancano ancora i numeri per fare paragoni del genere, tuttavia mi pare una situazione "simile" (per modo di dire) al core agena (K10) tra lo step C2 e C3...

suneatshours86
23-01-2018, 14:58
https://nl.hardware.info/nieuws/55005/amd-ryzen-5-2600-in-sisoft-sandra-opgedoken-hogere-frequentie-en-scores

Multi-Media Integer 389,2 Mpix/s 428,54 Mpix/s 10,1%
Multi-Media Long-int 115,72 Mpix/s 127,01 Mpix/s 9,8%
Multi-Media Quad-int 3,98 Mpix/s 4,11 Mpix/s 3,3%
Multi-Media Single-float 380,97 Mpix/s 411,41 Mpix/s 8,0%
Multi-Media Double-float 217,35 Mpix/s 237,45 Mpix/s 9,2%
Multi-Media Quad-float 9,88 Mpix/s 10,78 Mpix/s 9,1%

6% di frequenza in più quando il pp dovrebbe consentirne il doppio.
O quel 5% l'hanno spostato nella "sezione OC" per far contenti gli overclockers o se lo sono persi per strada, mancano 100-200mhz all'appello e sono abbastanza convinto che salteranno fuori nell'overclock
(il resto 3-4% è ipc in più)

comunque se fate un'analisi ignorante di ryzen su cosa lo migliorereste?
se voi foste inge. e Lisa vi dicesse: "bene, abbiamo un ottimo prodotto, ora miglioriamolo dove stiamo sotto"

-overclock
-gaming

ryzen non ha bisogno di incrementi stratosferici di ipc per essere più appetibili a quella nicchia di mercato ancora scettica, ma ha bisogno di ridurre la latenza tra i ccx e di aumentare la forbice dell'OC per soffisfare gli scettici.
A mio avviso vedremo questo con ryzen2

Grizlod®
23-01-2018, 15:18
cut#
comunque se fate un'analisi ignorante di ryzen su cosa lo migliorereste?
se voi foste inge. e Lisa vi dicesse: "bene, abbiamo un ottimo prodotto, ora miglioriamolo dove stiamo sotto"

-overclock
-gaming

ryzen non ha bisogno di incrementi stratosferici di ipc per essere più appetibili a quella nicchia di mercato ancora scettica, ma ha bisogno di ridurre la latenza tra i ccx e di aumentare la forbice dell'OC per soffisfare gli scettici.
A mio avviso vedremo questo con ryzen2Gli interventi dove AMD avrebbe dovuto mirare erano già documentati in una precedente pagina di Sandra (uscita poco dopo Ryzen 1).
Non ritrovo il link...

suneatshours86
23-01-2018, 15:23
Gli interventi dove AMD avrebbe dovuto mirare erano già documentati in una precedente pagina di Sandra (uscita poco dopo Ryzen 1).
Non ritrovo il link...

appunto, immagino fossero già pianificati da molto tempo gli interventi sulle debolezze di ryzen (prima ancora dell'uscita di ryzen stesso).
E il mio ragionamento continua a filare in questo

smoicol
23-01-2018, 15:23
@Grizlod®
Fidati che in amd lato cpu han preso coraggio e se con ryzen sono andati con i piedi di piombo adesso spingeranno e oseranno di più, memory controller migliorato, più frequenza @default, più mhz in oc......che vuoi di più? Io se riesce a rispettare questi 3 punti lo prendo al dayone.

suneatshours86
23-01-2018, 15:39
infatti voglio credere che conoscendo "le debolezze" da tempo in amd abbiano pianificato molti mesi fa il da farsi per questo ryzen2

e siamo tutti concordi nel dire che ad ora ryzen ha solo due sassolini che proprio non van giù al pubblico:
- OC massimo
- prestazioni non al pieno delle aspettative causa alta latenza tra i CCX (giochi?)

togli questi due sassolini e il pubblico non avrà più motivo di... ah no. è amd, troveranno sempre un problema.

scherzi a parte non credo sia la frequenza @def e l'ipc che interessi a chi non è ancora convinto di passare a ryzen

Ryddyck
23-01-2018, 15:44
https://nl.hardware.info/nieuws/55005/amd-ryzen-5-2600-in-sisoft-sandra-opgedoken-hogere-frequentie-en-scores

Multi-Media Integer 389,2 Mpix/s 428,54 Mpix/s 10,1%
Multi-Media Long-int 115,72 Mpix/s 127,01 Mpix/s 9,8%
Multi-Media Quad-int 3,98 Mpix/s 4,11 Mpix/s 3,3%
Multi-Media Single-float 380,97 Mpix/s 411,41 Mpix/s 8,0%
Multi-Media Double-float 217,35 Mpix/s 237,45 Mpix/s 9,2%
Multi-Media Quad-float 9,88 Mpix/s 10,78 Mpix/s 9,1%

6% di frequenza in più quando il pp dovrebbe consentirne il doppio.
O quel 5% l'hanno spostato nella "sezione OC" per far contenti gli overclockers o se lo sono persi per strada, mancano 100-200mhz all'appello e sono abbastanza convinto che salteranno fuori nell'overclock
(il resto 3-4% è ipc in più)

comunque se fate un'analisi ignorante di ryzen su cosa lo migliorereste?
se voi foste inge. e Lisa vi dicesse: "bene, abbiamo un ottimo prodotto, ora miglioriamolo dove stiamo sotto"

-overclock
-gaming

ryzen non ha bisogno di incrementi stratosferici di ipc per essere più appetibili a quella nicchia di mercato ancora scettica, ma ha bisogno di ridurre la latenza tra i ccx e di aumentare la forbice dell'OC per soffisfare gli scettici.
A mio avviso vedremo questo con ryzen2
Credo ci sia molto più IPC di quanto si pensi (a spanne sembra che le memorie erano a 2133MHz considerando quell'IMC a 1.1GHz) facendo un confronto con un 1600X a 4.09GHz (memorie a 2400MHz?) http://ranker.sisoftware.net/show_run.php?q=c2ffcee889e8d5e2d0e0d0e2d5f381bc8caacfaa97a781f2cff7&l=en
Multi-Media Integer 428.98Mpix/s
Multi-Media Long-int 133.64Mpix/s
Multi-Media Quad-int 4.34Mpix/s
Multi-Media Single-float 417.55Mpix/s
Multi-Media Double-float 237.10Mpix/s
Multi-Media Quad-float 10.80Mpix/s

suneatshours86
23-01-2018, 15:51
ullallà! :eek: :eek: :eek: :eek:
la questione si fa molto interessante :sofico: stupidamente non avevo pensato di guardare lo score di un 1600x in oc

Thricome82
23-01-2018, 15:53
Credo ci sia molto più IPC di quanto si pensi (a spanne sembra che le memorie erano a 2133MHz considerando quell'IMC a 1.1GHz) facendo un confronto con un 1600X a 4.09GHz (memorie a 2400MHz?) http://ranker.sisoftware.net/show_run.php?q=c2ffcee889e8d5e2d0e0d0e2d5f381bc8caacfaa97a781f2cff7&l=en

Quindi il 2600 a 3.4GHz va come il 1600X a 4.0 Ghz a spanne

Ryddyck
23-01-2018, 15:55
Si ma son sempre da prendere con le pinze...
1600x 3.69 - IMG 1GHz http://ranker.sisoftware.net/show_run.php?q=c2ffcee889e8d5e2d0e0d0e0d4f280bd8dabceab96a680f3cef6&l=en

Multi-Media Integer 423.12Mpix/s
Multi-Media Long-int 133.13Mpix/s
Multi-Media Quad-int 4.29Mpix/s
Multi-Media Single-float 410.50Mpix/s
Multi-Media Double-float 236.89Mpix/s
Multi-Media Quad-float 10.80Mpix/s


Non sappiamo le configurazioni utilizzate, se il turbo era all core, se era stock, se overclockato, etc etc.
Uno dei tanti motivi per non fidarsi di Sandrina :asd:

The_SaN
23-01-2018, 16:00
La lettura del memory controller di sandra è affidabile?

Ryddyck
23-01-2018, 16:01
In teoria si, considerando che le memorie non scalano di frequenza dinamicamente.

smoicol
23-01-2018, 16:05
Io mi aspetto tra ipc, memory controller e qualche mhz in più un incremento medio del 10% dalle cpu attuali, poi se di più ancor meglio, non ho considerato affinamento del pp e affinamento del chipset perchè credo che lì ci sarà l'effetto sorpresa.

Antimo96
23-01-2018, 16:24
A me basterebbe che ryzen 2,non abbia bisogno di b-die per rendere al massimo e giá sarei contento,potrei liberarmi del mio i5 che ormai in alcuni giochi é palesamente limitante.
Praticamente un paio di ram b-die,vengono a fare quanto un 1600+b350...

paolo.oliva2
23-01-2018, 16:28
Io mi aspetto tra ipc, memory controller e qualche mhz in più un incremento medio del 10% dalle cpu attuali, poi se di più ancor meglio, non ho considerato affinamento del pp e affinamento del chipset perchè credo che lì ci sarà l'effetto sorpresa.

Io non mi faccio aspettative... anche se quanto hai scritto è perfettamente condivisibile. Faccio notare però che un +10% ècirca la differenza tra un 1800X a def e occato a @4GHz, quindi un 2800X con quel +10% andrebbe tanto quanto un 1800X di oggi occato @4GHz... e non credo che AMD aumenti i 95W TDP.

Rispondendo a quanto aveva scritto un utente, cioècosa incrementerei io se fossi un ing AMD... beh, solamente una cosa e da subito: la frequenza massima raggiungibile.
Faccio notare una cosa... sull'AM4 sembra ci sia un "muro" sui 4,140GHz sfruttando ambedue le FP a core, cosa che (sembra) sui TR non ci sia. Verissimo c he i TR sono selezionati, ma è anche vero che il mio 1800X, diciamo fortunello, presenta lo stesso muro dei 4,140 come ad esempio un 1700 (sezione OC Cinebench), anche se io ci arrivo a 1,55V vs 1,62V del 1700. A me sembra che l'architettura Zen sia stata concepita a "blocchi" di 2 CCX + delle linee PCI... finchè i die sono 2 o più di 2, è grasso che cola, ma con 1 die, come per Zen X8, secondo me AMD è stata costretta ad aumentare timing/frequenze cache L3/MC e per me questo spiega quel muro dei 4,140GHz.
Se AMD se ne fregasse delle menate sulle DDR4 >3GHz e nel contempo ottimizzasse quello che sicuramente è acerbo nell'MC, si potrebbe sperare in un procio in OC ~4,3GHz da tenere in tranquillità (oltre a tutto il bagaglio conseguente del turbo su meno core).

sgrinfia
23-01-2018, 16:30
A me basterebbe che ryzen 2,non abbia bisogno di b-die per rendere al massimo e giá sarei contento,potrei liberarmi del mio i5 che ormai in alcuni giochi é palesamente limitante.
Praticamente un paio di ram b-die,vengono a fare quanto un 1600+b350...

In quali e limitante ?.:confused:

Antimo96
23-01-2018, 17:58
In quali e limitante ?.:confused:

BF1 per esempio,o the crew,o watch dogs2.Ce ne sono sicuramente altri,ma questi sono quelli in cui l i5 proprio non ce la fa(4590), o meglio per me l esperienza non è soddisfacente a causa dei cali in determinate aree/mappe.

sgrinfia
23-01-2018, 18:04
AMD promette anche funzionalità extra per ottimizzare le prestazioni per capacità Watt dei loro nuovi processori Zen +. Le nuove funzionalità Precision Boost 2 e Extended Frequency Range (XFR) 2 hanno modificato i pali della CPU per aumentare la velocità del clock. Nel precedente progetto Precision Boost si sarebbe attivato solo quando erano utilizzati solo due core, ma ora verrà attivato anche quando tutti i core della CPU sono impegnati,
non una cosa da poco conto........direi.

sgrinfia
23-01-2018, 18:06
BF1 per esempio,o the crew,o watch dogs2.Ce ne sono sicuramente altri,ma questi sono quelli in cui l i5 proprio non ce la fa(4590), o meglio per me l esperienza non è soddisfacente a causa dei cali in determinate aree/mappe.

Mi sorprende , io lo giocati su fx .e non ho notato cali .
Non è che il problema sia altro '.

vincenzo2008
23-01-2018, 19:29
Salve , solo io non vedo niente di conveniente sulla fascia economica lato amd ? io attualmente se dovrei scegliere tra amd r3 1200 e intel i3 8100 sceglierei intel.

celsius100
23-01-2018, 21:49
Salve , solo io non vedo niente di conveniente sulla fascia economica lato amd ? io attualmente se dovrei scegliere tra amd r3 1200 e intel i3 8100 sceglierei intel.

dipende sempre dall'uso
x dire l'i3 nn e conveninte xke fra le shcede madri costose, socket che pare sia gia morto no overclock e alimitazioni varie nn ha vantaggi che da l'Am4
di cotnro il 1200 nn e niente di che, ma a pari costo di un i3 + z370 ci si rpende una b350 con un ryzen 1400/1500x che ha tutti quei vantaggi ed ha 4core/8thread, svantaggi niente grafica integrata

smoicol
23-01-2018, 22:05
@paolo.oliva2

Io parto dai 4.2ghz del tr1950x in xfr e credo che tenendoci bassi quello sarà il minimo garantito che ci darà amd e qui non includo nessuna miglioria, il resto voglio godermelo, tra oc cpu e ottimizzazioni varie.

P.s per una volta non parlo di raffreddamento....

conan_75
23-01-2018, 22:29
Salve , solo io non vedo niente di conveniente sulla fascia economica lato amd ? io attualmente se dovrei scegliere tra amd r3 1200 e intel i3 8100 sceglierei intel.

Confermo il parere degli altri, attendi il 12 le nuove apu.

paolo.oliva2
23-01-2018, 22:58
@paolo.oliva2

Io parto dai 4.2ghz del tr1950x in xfr e credo che tenendoci bassi quello sarà il minimo garantito che ci darà amd e qui non includo nessuna miglioria, il resto voglio godermelo, tra oc cpu e ottimizzazioni varie.

P.s per una volta non parlo di raffreddamento....

K, mi sembra logico. Un nuovo PP si fa per aumentare le rese o aumentare le frequenze a parità di consumo (o ovviamente ambedue)... ma visto che Zen non sembra affetto da prb di rese, è ovvio che sia più gettonata l'aumento di prestazioni a parità di TDP.

Però... se non mi è sfuggito, mi suona strano che nessun Ryzen AM4 si dimostri all'altezza di un TR. Che TR sia selezionato, non ci piove, ma n9n credo che AMD si possa permettere di tenersi tutti i TR e produrre nuovi proci per soddisfare i 1800X, dai, per esigenze di mercato, vuoi pure per pulire i magazzini, DEVE smollare tutti i B1, che siano R7 o TR.
Quindi, o fa lavorare un R7 in stile TR (settaggi latenze/frequenze L3/SOC), o fa in modo che i settaggi siano compatibili per frequenze maggiori.

Sarà una mia fissa... ma più ci penso e più sono convinto che aumenti di frequenze non saranno dovuti esclusivamente al nuovo PP, ma più ad uno step che di base prevede frequenze superiori e quindi un dimensionamento L3/frequenza core più idoneo.
Faccio notare c he la L3 fa poco più di 200GB/s con i core 3GHz, ma supera i 500GB/s con i core a 4GHz. +33% di frequenza core = +150% di banda L3. Per me basterebbe rapportare una banda L3 sui 400GB/s con i core a 4GHz e ci sarebbe margine superiore di OC.

RoUge.boh
23-01-2018, 23:25
Ragazzi problemino sta sera, mi è andato il crash il computer con i seguenti errori:
"Le funzionalità di risparmio energia per le prestazioni del processore 0 nel gruppo 0 sono disattivate a causa di un problema di firmware. Per ottenere il firmware aggiornato, rivolgersi al produttore del computer."

il processore va da 0 a 15 ovviamente, il crash si è presentato mentre stavo vedendo netflix.. :stordita: :stordita:

Ho installato gli ultimi driver di AMD del 16/01 ed ho come profilo energetico AMD Ryzen bilanciato..non capisco a qualcuno di voi è mai successo?

Nautilu$
24-01-2018, 06:49
NO
Ultimi driver AMD non aggiornati sul mio PC..... e non intendo farlo.....
O al limite potrei ma facendo prima un backup 1:1 ...

Devi capire da cosa possa dipendere...
prova a tornare un po' indietro con un punto di ripristino di W10...

ciciolo1974
24-01-2018, 07:17
All' ennesimo ingiustificato colld/fake boot del 5820k stamattina, ho aperto firefox per ordinare un 1700, poi passo da qui e niente...mi fate passare la fretta:D

Nautilu$
24-01-2018, 07:42
Beh....adesso manca poco.... o aspetti un altro po' per avere l'ultimo grido (+10%~) ..... o comunque faresti bene lo stesso RISPARMIANDO! ;)

Ubro92
24-01-2018, 07:43
All' ennesimo ingiustificato colld/fake boot del 5820k stamattina, ho aperto firefox per ordinare un 1700, poi passo da qui e niente...mi fate passare la fretta:D

Aspetta Ryzen 2, oramai è prossimo, e arriveranno anche i nuovi chipset più maturi degli attuali :D

Beh....adesso manca poco.... o aspetti un altro po' per avere l'ultimo grido (+10%~) ..... o comunque faresti bene lo stesso RISPARMIANDO! ;)

Tanto vale che aspetta, anche per avere un distacco maggiore dal 5820K che ancora oggi è un ottima cpu, intorno ai 4.5ghz è praticamente lì con un 1600 a 4ghz anche se uno consuma 120w e l'altro oltre i 220-230w ma sono dettagli :P

ciciolo1974
24-01-2018, 08:15
5820K a default, non mi sono m ai messo a fare OC...

Catan
24-01-2018, 08:34
5820K a default, non mi sono m ai messo a fare OC...

si la scelta più ovvia è aspettare questi 2 mesetti e vedi se realmente ryzen 2 sono cosi tanto meglio. Se lo sono prendi quelli, se non lo sono ti butti su una buona b350/x370 e un 1700 / 1700x / 1800x (quello che ti piace di più, se non fai oc, un 1700x o 1800x potrebbero essere la scelta giusta) che sicuramente andranno in super saldo per svuotare i magazzini.

Restless Dreams
24-01-2018, 08:41
Io sono passato da poco a ryzen 1700 ed avevo un 4790k che tenevo a 4,6 ghz, onestamente ho fatto un buon passo avanti con il 1700 che tengo a 3,9, il sistema è più fluido ed anche i giochi mi sembrano più reattivi, poi vabbe su cinebench faccio quasi il doppio :D

MisterG
24-01-2018, 08:51
In teoria i nuovi chipset serie 400 e i ryzenG quando potrebbero essere disponibili negli estore italiani?

Ancora non vedo grandi lanci delle nuove mb

RoUge.boh
24-01-2018, 08:52
NO
Ultimi driver AMD non aggiornati sul mio PC..... e non intendo farlo.....
O al limite potrei ma facendo prima un backup 1:1 ...

Devi capire da cosa possa dipendere...
prova a tornare un po' indietro con un punto di ripristino di W10...

eh bella domanda.. non ho fatto nulla... ne installato nulla di nuovo, tra l'altro l'installazione è pulita avrà 2 settimane, e i driver del chipset li avevo scaricati direttamente dal sito AMD senza passare dal sito ASUS che li ha aggiornati ad un anno fa..:fagiano: .

Non ho toccato niente nel bios se non mettere un offset di 0.0125 per tenere 1.20V e i 3.8 GHz.
Però è un problema di "basso carico" non alto carico non so...

RoUge.boh
24-01-2018, 09:05
Doppio scusate

papugo1980
24-01-2018, 09:07
@Nautilu$
Riguardo al problema dell' orologio avevo letto che forse dipende dall' hpet (non ricordo se andava disabilitato o abilitato)
Io anche se sulla ch6 c era qualcuno che aveva questo problema, non l ho mai avuto.

@ RoUge.boh
Io i driver del chipset non li ho installati e uso il profilo "bilanciato di windows" e funziona perfettamente. Quindi eventualmente fa questa prova a utilizzare il risparmio energetico di windows

smoicol
24-01-2018, 09:12
@Nautilu$
Riguardo al problema dell' orologio avevo letto che forse dipende dall' hpet (non ricordo se andava disabilitato o abilitato)
Io anche se sulla ch6 c era qualcuno che aveva questo problema, non l ho mai avuto.

@ RoUge.boh
Io i driver del chipset non li ho installati e uso il profilo "bilanciato di windows" e funziona perfettamente. Quindi eventualmente fa questa prova a utilizzare il risparmio energetico di windows

Potrebbe essere un problema di tensione? Io proverei a dare qualche mv in più

capitan_crasy
24-01-2018, 09:48
In teoria i nuovi chipset serie 400 e i ryzenG quando potrebbero essere disponibili negli estore italiani?

Ancora non vedo grandi lanci delle nuove mb

La presentazione ufficiale delle APU RR AM4 è fissata per il 12 febbraio, non si conosce la data esatta della presentazione della serie X470/B450/B420 e delle relative schede mamme.
Per quanto riguarda la disponibilità effettiva sul mercato dipende da fattori anche esterni, tuttavia se tutto va liscio i tempi tecnici dovrebbero essere gli stessi dei primi Ryzen...

conan_75
24-01-2018, 09:54
La presentazione ufficiale delle APU RR AM4 è fissata per il 12 febbraio, non si conosce la data esatta della presentazione della serie X470/B450/B420 e delle relative schede mamme.
Per quanto riguarda la disponibilità effettiva sul mercato dipende da fattori anche esterni, tuttavia se tutto va liscio i tempi tecnici dovrebbero essere gli stessi dei primi Ryzen...

Assieme alla apu dovranno rilasciare anche una mb compatibile (credo x470).

animeserie
24-01-2018, 10:01
[CUT]tuttavia se tutto va liscio i tempi tecnici dovrebbero essere gli stessi dei primi Ryzen...


Quindi Marzo per i Ryzen refresh ?

Thricome82
24-01-2018, 10:12
Assieme alla apu dovranno rilasciare anche una mb compatibile (credo x470).

Perchè "dovranno"? Mica è obbligatorio, X370 va benissimo per le APU....

RoUge.boh
24-01-2018, 10:21
Potrebbe essere un problema di tensione? Io proverei a dare qualche mv in più

Ma se fosse un problema di tensione non dovrei averlo sotto carico? e li non ha dato mai un segno di incertenzza ne tentennamento.
Adesso che ci penso a volte mi sta succedendo che lascio il PC per qualche minuto e torno il mouse scatta (successo anche questa cosa 2/3 Volte) per poi riprendersi, l'una cosa che ho fatto nel bios e modificare il livello di "accuratezza" dei voltaggi da auto a livello medio alto...potrei provare a reimpostare AUTO, questo lo avevo fatto perche nei test con OCCT avevo delle oscillazioni in full load che cambiando da auto a medio alto si erano ridotte.

@Nautilu$
Riguardo al problema dell' orologio avevo letto che forse dipende dall' hpet (non ricordo se andava disabilitato o abilitato)
Io anche se sulla ch6 c era qualcuno che aveva questo problema, non l ho mai avuto.

@ RoUge.boh
Io i driver del chipset non li ho installati e uso il profilo "bilanciato di windows" e funziona perfettamente. Quindi eventualmente fa questa prova a utilizzare il risparmio energetico di windows

Sta sera provo anche cosi.

Intanto grazie

Cloud76
24-01-2018, 10:21
Perchè "dovranno"? Mica è obbligatorio, X370 va benissimo per le APU....

Vanno bene tutte quelle che ci sono ora, non solo x370, nel senso che tutte le AM4 sono compatibili.
Il problema è, se io prendo una scheda madre in negozio, che magari ha su un bios di 6 mesi fa, vado a casa e ci metto su una APU che succede? Magari parte ma non vedo un bel nulla a video, boh.

TheDarkAngel
24-01-2018, 10:23
L'unica cosa da capire è se le attuali mobo hdmi 1.4 lo sono per i limiti delle attuali apu oppure no, se no in questo caso effettivamente bisognerà aspettare le nuove x470 per avere il 4k60p

digieffe
24-01-2018, 10:31
Quindi Marzo per i Ryzen refresh ?

no, Aprile

conan_75
24-01-2018, 10:46
Perchè "dovranno"? Mica è obbligatorio, X370 va benissimo per le APU....

Vanno bene tutte quelle che ci sono ora, non solo x370, nel senso che tutte le AM4 sono compatibili.
Il problema è, se io prendo una scheda madre in negozio, che magari ha su un bios di 6 mesi fa, vado a casa e ci metto su una APU che succede? Magari parte ma non vedo un bel nulla a video, boh.

L'unica cosa da capire è se le attuali mobo hdmi 1.4 lo sono per i limiti delle attuali apu oppure no, se no in questo caso effettivamente bisognerà aspettare le nuove x470 per avere il 4k60p
Questi sono i miei dubbi amletici...
Le mb in vendita hanno sempre bios vecchi di mesi e poi è pieno di mb con hdmi non 2.0 che, senza eventuale update, non servono a granchè.

capitan_crasy
24-01-2018, 10:55
Assieme alla apu dovranno rilasciare anche una mb compatibile (credo x470).

Per la compatibilità basta il bios adatto su qualsiasi scheda mamma AM4, infatti BIOSTAR ha già rilasciato i bios per i modelli Ryzen 5 2400G/2400G PRO, Ryzen 3 2200G/2200G PRO sulle sue schede mamme X370/B350/B320..

animeserie
24-01-2018, 11:07
no, Aprile

Grazie!
Comunque tardino... la scimmia è dura da tenere a bada :fagiano:

capitan_crasy
24-01-2018, 11:09
Vanno bene tutte quelle che ci sono ora, non solo x370, nel senso che tutte le AM4 sono compatibili.
Il problema è, se io prendo una scheda madre in negozio, che magari ha su un bios di 6 mesi fa, vado a casa e ci metto su una APU che succede? Magari parte ma non vedo un bel nulla a video, boh.

Non ne ho la piena sicurezza ma essendo una architettura ZEN la scheda dovrebbe partire in "Legacy" non riconoscendo il modello ma comunque boottare...
Questo succede anche con gli ES distribuiti ai produttori che ricordo rimangono comunque delle CPU AM4, quindi la parte di alimentazione è quella e non si rischia (almeno sulla carta) la protezione della scheda...
In caso peggiore si rimanda la scheda in garanzia chiedendo un modello con il bios aggiornato...

conan_75
24-01-2018, 11:26
Per la compatibilità basta il bios adatto su qualsiasi scheda mamma AM4, infatti BIOSTAR ha già rilasciato i bios per i modelli Ryzen 5 2400G/2400G PRO, Ryzen 3 2200G/2200G PRO sulle sue schede mamme X370/B350/B320..

Non ne ho la piena sicurezza ma essendo una architettura ZEN la scheda dovrebbe partire in "Legacy" non riconoscendo il modello ma comunque boottare...
Questo succede anche con gli ES distribuiti ai produttori che ricordo rimangono comunque delle CPU AM4, quindi la parte di alimentazione è quella e non si rischia (almeno sulla carta) la protezione della scheda...
In caso peggiore si rimanda la scheda in garanzia chiedendo un modello con il bios aggiornato...
Su intel nel passaggio skylake kaby non era possibile accendere le z170 con bios non aggiornati.
Quando vendi alla massa non puoi far spedire le schede in rma 1 mese per update del bios.
Io mi aspetto l'uscita contemporanea delle x470 per poter utilizzare nativamente le nuove cpu.

capitan_crasy
24-01-2018, 12:01
Su intel nel passaggio skylake kaby non era possibile accendere le z170 con bios non aggiornati.
Quando vendi alla massa non puoi far spedire le schede in rma 1 mese per update del bios.
Io mi aspetto l'uscita contemporanea delle x470 per poter utilizzare nativamente le nuove cpu.

Paragonare 1a1 le piattaforme Intel da quelle AMD è tremendamente sbagliato soprattutto per le diverse delle infrastrutture utilizzate dai due produttori...
Un esempio è la natura del chipset dove in Intel rimane una parte fondamentale per la CPU montata, mentre in AMD FCH/chipset è puramente accessorio e sostituibile dove rimanga la compatibilità socket e infatti ci sono stati socket AM3+ con chipset antichi come nforce 630a...:doh:

bagnino89
24-01-2018, 13:48
Ragazzi, ma invece le APU mobile? C'è qualche notebook decente in giro con le APU Ryzen? O si vedranno, come al solito, col binocolo e solo in fascia bassa?

Ho letto questa review:

https://techreport.com/review/32877/amd-ryzen-5-2500u-apu-reviewed/12

E onestamente pensavo che il 2500U facesse meglio rispetto all'8250U (parte grafica a parte)... Voi che ne pensate?