View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
No, solo NVMe.
Ma torno a chiedere... in questo periodo di passaggio in cui le varie testate si annoiano talmente tanto da mettere su analisi in cui ritestano CPU antidiluviane (tipo il capellone che ha rimesso su un FX), ci fosse un minimo di trippa per gatti, non ci si butterebbero a capofitto? Con tutti gli pseudo siti pro Intel che ci sono e con il momento di magra che passa Intel? Mah...
non saprei :boh:
peraltro io tutta questa "caccia alle streghe" nei confronti di AMD non la vedo proprio. Mi pare che nell'ultimo anno, anno e mezzo goda di una certa "buona stampa" molto più che la controparte Intel.
Comunque rischiamo di andare OT. Io per fortuna sulla mia B550 non ho problemi sulla connessione SATA.
van-hallow
16-08-2020, 21:33
ma domanda così a brucia pelo , si saprà quando usciranno le nuove apu 4000?
ma domanda così a brucia pelo , si saprà quando usciranno le nuove apu 4000?
intendi quando saranno disponibili per gli utenti comuni non OEM ?
Non c'è una data ma si mormora a breve... sul mercato parallelo sembra che già si trovino.
Ma io dico: ti costa tanto leggere l’articolo prima di commentarlo ? :mbe:
Techspot è un sito di affidabilità mondiale, ed il test è di GIUGNO 2020, quindi al limite dovevano essere le B550 ad avere BIOS acerbi, mentre quelle X570 sono sul mercato da un anno ed hanno BIOS maturi.
Semplicemente hanno una sezione di alimentazione cheap e sono una vera e propria truffa. L’utente (come te) vede X570 e compra pensando ad un prodotto di fascia alta, e si trova con una mobo in crisi semplicemente con il PBO attivo.
Non a caso le X570 serie in quella stessa prova hanno valori ottimi...
Le B550 sono state introdotte con un anno di ritardo di proposito, per non erodere il mercato della X570.
Ad essere mal posizionate sono le X570 di fascia bassa, che in molti casi sono una vera e propria fregatura.
Naturalmente ci sono eccezioni come la Asus Prime X570-P o la MSI X570 Tomahawk che sono X570 entry level di buona qualità .
Ma tra le X570 gira del vero pattume che è un rischio per gli utenti meno informati.
https://static.techspot.com/articles-info/2019/bench/PBO.png
Ripeto, in un test sulla temperatura dei componenti di alimentazione della MB io voglio sapere quanto vcore la MB da alla CPU. Altrimenti lascia il senso che trova. Inoltre in un case tipico c'è una minima di airflow in zona dissipatori circuiti di alimentazione, e una ventola fa tanta differenza, quindi di nuovo ok interessante ma finita li. Per l'utente finale medio 15 gradi in più di una TUF non cambiano nulla: un grafico della temperatura dei vcore della MB su un banchetto con tutto in auto non ti dice se una MB funzionerà bene o meno, salvo i casi estremi (che sono comunque schede vecchie con problemi noti).
Questo ad ogni modo non cambia il mio discorso, se devo prendere una tomahawk, vista la differenza di prezzo, prendo la x570.
Per l'utente niubbo: io ho una strix-e vai tranquillo. E il pc mio lo vedi se clicchi sulla mia firma, non ha problemi di raffreddamento :asd:
Mi interessa il discorso. Sto assemblando un nuovo pc in formato mini-itx, a parte i dubbi su cpu e scheda video (prendere rispettivamente un 3800X/3900X ed una 2080 Super oppure aspettare i nuovi Ryzen / RTX serie 3000). Sulla mobo credevo di avere le idee chiare, ero orientato ad una "Gigabyte X570 I AORUS PRO WIFI" ma leggendo gli ultimi post mi avete fatto venire una marea di dubbi.. 200-220 € è il budget massimo che mi sono imposto, nello standard mini-itx ed in quella fascia di prezzo c'é di meglio? :confused:
Per rientrare in topic, si ha una data riguardo la presentazione delle nuove cpu AMD?
C'è di diverso...tipo:
Scheda Madre MSI MPG B550I Gaming Edge WiFi AM4 Mini-ITX€ 195,60
Scheda Madre ASUS ROG STRIX B550-I GAMING WI-FI AM4 Mini-ITX€ 203,30
Vedi quale ti inspira di più, restando sempre nel mondo B550. ;)
Ma che poi non ho capito ste a520 solo solo per apu? :confused:
LentapoLenta
17-08-2020, 07:19
non saprei :boh:
peraltro io tutta questa "caccia alle streghe" nei confronti di AMD non la vedo proprio. Mi pare che nell'ultimo anno, anno e mezzo goda di una certa "buona stampa" molto più che la controparte Intel.
[...]
E te credo... basta mettere accanto i prodotti delle due aziende.
Nell'ultimo anno e mezzo non c'è margine.
Ma che poi non ho capito ste a520 solo solo per apu? :confused:
No no perche mai ?
Sono normali schede AM4
sto solo ipotizzando, non ho una X570 per fare una prova.
L'ho fatta sulla B550 e non mi sembra risentirne.
Tu non hai un SSD SATA da provare ?
Su un Asus Strix-E, X570, i risultati sono quelli denunciati su reddit.
Prova fatta su un Samsung 850 Pro proprio qualche giorno fa. Se trovo lo screen lo posto...
paolo.oliva2
17-08-2020, 10:21
mammamia che confusione :doh:
VRM... e mi parli di Watt ed Ampere ... :mbe:
Aspetta, ti do una mano (ed un suggerimento): la V di VRM secondo te cosa significa ?
Fammi un fischio se vuoi qualche link su cosa sono e cosa fanno i VRM.
Questa è l'ultima volta che quoto un tuo post, tanto è inutille,
Hai una laurea, hai detto.
Sai che gli Ampere è la corrente e che i WATT sono tensione * corrente?
Se lo sai, allora se parlo di consumo del procio, allora parlo di WATT, in quanto le tensioni all'interno del procio variano e la corrente rende un'idea parziale (1,8V a 1A fa 1,8W, 0,8V sempre 1A è 0,8W.
Tant'è che la stessa Asrock, nel manuale della Taichi AM4, scrive bello in chiaro "fino a 300W di procio", non parla minimamente di corrente, ma è ovvio che tu ne sai perfino più di "loro". Mandagli una e-mail dicendo che per te fanno confusione... :), vedi cosa ti rispondono... ma per me va subito in IGNORE.
I VRM regolano la tensione, e hanno il limite nella corrente, ed è per questo che la classe di VRM riporta Ampere come indice di potenza, perchè la tensione è ininfluente.
Tra parentesi... il numero delle fasi giudicato come "qualità" è diverso se si parla di Intel o di AMD, in quanto
Tanto per cominciare i VRM si dividono in quelli dedicati al Vcore (ovvero quelli destinati direttamente al processore) e, nel caso di SoC AMD (ovvero System On a Chip, si tratta dunque di una sezione unica per tutto il Southbridge inserito nel processore e la GPU integrata), mentre Intel suddivide il tutto in VGPU (per la GPU integrata), VCCIO (per l’IMC, ovvero il Memory Controller) e VCCSA (per il System Agent, particolarmente utili nel caso si volesse effettuare l’overclock del BCLK).
https://www.tomshw.it/hardware/vrm-voltage-regulator-module-cose-come-funziona/
Onestamete l'ho saputo ora (di Intel), in quanto l'ultimo procio desktop Intel è stato il Pentium MMX. Però concorda quanto ho scritto precedentemente... cioè (su AMD) io preferisco 8 fasi ma con più Watt di più fasi ma nel complesso meno restanti. Di mobo ne ho provate un totale, almeno 3 modelli top per ogni generazione di proci AMD, dal Phenom I ad oggi... e facendo OC-bench le ho portate TUTTE al limite ed in generale sopra ad 8 fasi non ho mai trovato migliori prestazioni... (E' ovvio che andando sul top, la massima potenza erogata era simile, il numero della fasi a seconda del progetto). Anzi, ricordo una mobo con 6 fasi ma un tot di Ampere, mi sfugge la marca, forse una DFX? che andava come un orologio.
Quindi non si può generalizzare sul numero di fasi guardando il numero ed equiparando un sistema AMD ad uno Intel.
Altro punto, nella stessa gestione di Zen c'è un limite di Ampere ma anche un limite di Watt... (EDC/TDC/PPT) ma ovviamente anche in questo caso, tu "IO SO TUTTO", fa confusione pure la stessa AMD... Manda una e-mail pure a loro, sempre che PER TE, fanno confusione.
Che dire... quotami quanto vuoi, è l'ultima volta che rispondo, tanto è fiato sprecato. Hai fatto delle uscite che denotano il tuo reale livello che è ben diverso da quanto tu vuoi (meglio desideri) apparire... per me fai degli enormi copia-incolla, leggi tanti articoli per far sembrare che sai, ma dai tuoi neuroni esce poco (la prova è i tuoi ultimi quote, contestazione 3950X + mobo economica per il miglior prezzo/prestazioni, il puntiglio Watt e Ampere, che cosa vuoi dimostrare, lo sai solo tu), teoria tanta ma manca la pratica e l'esperienza... unito all'arroganza.
Bye bye.
dirac_sea
17-08-2020, 13:18
ma domanda così a brucia pelo , si saprà quando usciranno le nuove apu 4000?
Ed inoltre, che sappiate, si potranno montare su mainboard B350/B450? Sto cercando notizie al riguardo ma trovo solo molti "forse" e "probabilmente". :confused:
Ziosilvio
17-08-2020, 13:47
Questa è l'ultima volta che quoto un tuo post, tanto è inutille,
Hai una laurea, hai detto.
Sai che gli Ampere è la corrente e che i WATT sono tensione * corrente?
Se lo sai, allora se parlo di consumo del procio, allora parlo di WATT, in quanto le tensioni all'interno del procio variano e la corrente rende un'idea parziale (1,8V a 1A fa 1,8W, 0,8V sempre 1A è 0,8W.
Tant'è che la stessa Asrock, nel manuale della Taichi AM4, scrive bello in chiaro "fino a 300W di procio", non parla minimamente di corrente, ma è ovvio che tu ne sai perfino più di "loro". Mandagli una e-mail dicendo che per te fanno confusione... :), vedi cosa ti rispondono... ma per me va subito in IGNORE.
I VRM regolano la tensione, e hanno il limite nella corrente, ed è per questo che la classe di VRM riporta Ampere come indice di potenza, perchè la tensione è ininfluente.
Tra parentesi... il numero delle fasi giudicato come "qualità" è diverso se si parla di Intel o di AMD, in quanto
https://www.tomshw.it/hardware/vrm-voltage-regulator-module-cose-come-funziona/
Onestamete l'ho saputo ora (di Intel), in quanto l'ultimo procio desktop Intel è stato il Pentium MMX. Però concorda quanto ho scritto precedentemente... cioè (su AMD) io preferisco 8 fasi ma con più Watt di più fasi ma nel complesso meno restanti. Di mobo ne ho provate un totale, almeno 3 modelli top per ogni generazione di proci AMD, dal Phenom I ad oggi... e facendo OC-bench le ho portate TUTTE al limite ed in generale sopra ad 8 fasi non ho mai trovato migliori prestazioni... (E' ovvio che andando sul top, la massima potenza erogata era simile, il numero della fasi a seconda del progetto). Anzi, ricordo una mobo con 6 fasi ma un tot di Ampere, mi sfugge la marca, forse una DFX? che andava come un orologio.
Quindi non si può generalizzare sul numero di fasi guardando il numero ed equiparando un sistema AMD ad uno Intel.
Altro punto, nella stessa gestione di Zen c'è un limite di Ampere ma anche un limite di Watt... (EDC/TDC/PPT) ma ovviamente anche in questo caso, tu "IO SO TUTTO", fa confusione pure la stessa AMD... Manda una e-mail pure a loro, sempre che PER TE, fanno confusione.
Che dire... quotami quanto vuoi, è l'ultima volta che rispondo, tanto è fiato sprecato. Hai fatto delle uscite che denotano il tuo reale livello che è ben diverso da quanto tu vuoi (meglio desideri) apparire... per me fai degli enormi copia-incolla, leggi tanti articoli per far sembrare che sai, ma dai tuoi neuroni esce poco (la prova è i tuoi ultimi quote, contestazione 3950X + mobo economica per il miglior prezzo/prestazioni, il puntiglio Watt e Ampere, che cosa vuoi dimostrare, lo sai solo tu), teoria tanta ma manca la pratica e l'esperienza... unito all'arroganza.
Bye bye.
Naturalmente sono tre giorni per flame.
Ziosilvio
17-08-2020, 13:48
E visto che ci siamo:
Questo è il thread dei processori, non delle schede madri su cui montarli.
Torniamo in topic, grazie.
digieffe
17-08-2020, 14:32
il discorso sulle MB è interessante!
proseguiamo qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506&page=251) :)
Da domani chi è appassionato sia di hardware che di simulazione di volo avrà davvero da divertirsi, son curioso di vedere come se la caverà il mio 3900x (ed il resto del sistema :) )
https://www.windowscentral.com/microsoft-flight-simulator-pc-requirements
il discorso sulle MB è interessante!
proseguiamo qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506&page=251) :)
giustissimo evitare l'OT qui.
Purtroppo il thread che hai indicato parla solo delle X570 e non delle B550 o delle A520.
Sarebbe stato più utile avere un thread dedicato a tutta la serie 5XX di AMD.
digieffe
17-08-2020, 17:41
giustissimo evitare l'OT qui.
Purtroppo il thread che hai indicato parla solo delle X570 e non delle B550 o delle A520.
Sarebbe stato più utile avere un thread dedicato a tutta la serie 5XX di AMD.
non ho trovato nessun thread specifico per le b550 ma all'interno di quello x570 ho visto parlare di b450, b550 e pure x590 ... penso che argomenti generici possano essere trattati la.
Al massimo si dovrebbe aggiornare il titolo.
Locketto
19-08-2020, 15:10
https://www.igorslab.de/en/exclusive-informations-on-amds-next-generation-cpu-ryzen-9-4950x-sea-with-high-boost-tact-and-new-features-a-la-intel/
4950x
100-000000059-52_48/35_Y
3.5 all corese e 4.8 in boost
prendetelo con le pinze
https://www.igorslab.de/en/exclusive-informations-on-amds-next-generation-cpu-ryzen-9-4950x-sea-with-high-boost-tact-and-new-features-a-la-intel/
4950x
100-000000059-52_48/35_Y
3.5 all corese e 4.8 in boost
prendetelo con le pinze
interessanti le altre novità di cui parla l'articolo, mentre sulle frequenze non vedo grosse differenze. Il 3950X se non erro ha già un base clock di 3.5 GHz, quindi avremmo un 100 MHz in più di boost.
certo unito ad un miglioramento del IPC si avrà senza dubbio un aumento di prestazioni, ma temo che per boost superiori si dovrà attendere un nuovo nodo a 5 nm.
Basterà questo a togliere ad Intel lo "scettro" del gaming ?
Mister D
19-08-2020, 16:42
interessanti le altre novità di cui parla l'articolo, mentre sulle frequenze non vedo grosse differenze. Il 3950X se non erro ha già un base clock di 3.5 GHz, quindi avremmo un 100 MHz in più di boost.
certo unito ad un miglioramento del IPC si avrà senza dubbio un aumento di prestazioni, ma temo che per boost superiori si dovrà attendere un nuovo nodo a 5 nm.
Basterà questo a togliere ad Intel lo "scettro" del gaming ?
Guarda che di opn di es ne stanno girando parecchi ormai e il più veloce non è quello ma questo:
https://www.igorslab.de/knackt-amd-mit-zen3-doch-noch-die-5-ghz-marke-noch-schnelleres-enginering-sample-des-16-kerners-mit-4-9-ghz-aufgetaucht-amd-implementiert-weitere-x86-instruktionen-von-intel/
Considerando poi che l'anno scorso dai 3,3/4,2 dei primi es si è passati ai 3,5/4,7 del 3950x io direi che ormai è abbastanza certo che stanno facendo le prove per vedere le rese di selezioni diverse e che i 5 Ghz siano sicuramente il minimo che stanno mirando.
Per me chiuderanno a 3,9 base 5,1 Ghz turbo ma potrebbero pure provare i 5,2 Ghz in turbo single core. Gli euv permettono molti meno pattern per attivare alla stessa purezza di incisione ergo magari avranno anche più facilità a salire dei primi ryzen 3000 a 7 nm duv
conan_75
19-08-2020, 17:29
Se aumenta l'ipc chi se ne frega del clock?
Comunque se dovessero uscire in autunno questi es potrebbero già essere definitivi.
Guarda che di opn di es ne stanno girando parecchi ormai e il più veloce non è quello ma questo:
https://www.igorslab.de/knackt-amd-mit-zen3-doch-noch-die-5-ghz-marke-noch-schnelleres-enginering-sample-des-16-kerners-mit-4-9-ghz-aufgetaucht-amd-implementiert-weitere-x86-instruktionen-von-intel/
Considerando poi che l'anno scorso dai 3,3/4,2 dei primi es si è passati ai 3,5/4,7 del 3950x io direi che ormai è abbastanza certo che stanno facendo le prove per vedere le rese di selezioni diverse e che i 5 Ghz siano sicuramente il minimo che stanno mirando.
Per me chiuderanno a 3,9 base 5,1 Ghz turbo ma potrebbero pure provare i 5,2 Ghz in turbo single core. Gli euv permettono molti meno pattern per attivare alla stessa purezza di incisione ergo magari avranno anche più facilità a salire dei primi ryzen 3000 a 7 nm duv
mi sembri molto ottimista.
Questi poi non sono i "primi test", ma se la CPU sta per essere lanciata come si dice siamo probabilmente vicini alla configurazione definitiva.
Comunque vedremo, non manca molto immagino.
Se aumenta l'ipc chi se ne frega del clock?
Comunque se dovessero uscire in autunno questi es potrebbero già essere definitivi.
eh nei giochi non basta l'IPC purtroppo.
Il motivo per cui Intel ancora si erge a "miglior" piattaforma gaming è anche grazie alle frequenze.
Viper_80
19-08-2020, 20:06
mi sembri molto ottimista.
Questi poi non sono i "primi test", ma se la CPU sta per essere lanciata come si dice siamo probabilmente vicini alla configurazione definitiva.
Comunque vedremo, non manca molto immagino.
eh nei giochi non basta l'IPC purtroppo.
Il motivo per cui Intel ancora si erge a "miglior" piattaforma gaming è anche grazie alle frequenze.
Ma ancora con sta storiella che Intel è la ''miglior'' piattaforma gaming, devi specificare anche a che risoluzione perchè se giochi in 1080p hai ragione se giochi in 1440p e 4K no con una 2080 ti come dimostra questo video
https://www.youtube.com/watch?v=zJ-6bb7-dIY
conan_75
19-08-2020, 20:10
Ma ancora con sta storiella che Intel è la ''miglior'' piattaforma gaming, devi specificare anche a che risoluzione perchè se giochi in 1080p hai ragione se giochi in 1440p e 4K no con una 2080 ti come dimostra questo video
https://www.youtube.com/watch?v=zJ-6bb7-dIY
Se giochi in 4k semplicemente la cpu non lavora intensamente.
A quel punto non ci sono differenze tra 3600x e 3950x
Ma ancora con sta storiella che Intel è la ''miglior'' piattaforma gaming, devi specificare anche a che risoluzione perchè se giochi in 1080p hai ragione se giochi in 1440p e 4K no con una 2080 ti come dimostra questo video
https://www.youtube.com/watch?v=zJ-6bb7-dIY
non ho bisogno di guardare video...
È chiaro che salendo di risoluzione le differenze si assottigliano, ma già a 1440P le soluzioni Intel vanno meglio. A 1080P, che è la risoluzione che uso sul mio 24" 144 Hz G-sync, la differenza è tangibile.
https://www.techspot.com/review/2031-intel-core-i5-10600k/
Immagino che Zen 3 andrà a limare o colmare questa differenza.
Se giochi in 4k semplicemente la cpu non lavora intensamente.
A quel punto non ci sono differenze tra 3600x e 3950x
si, ma a 4K ci gioca proprio poca gente... le risoluzioni che vanno per la maggiore sono 1080 e 1440.
superenzo89
19-08-2020, 20:37
io ci gioco
Locketto
19-08-2020, 20:38
Se aumenta l'ipc chi se ne frega del clock?
Comunque se dovessero uscire in autunno questi es potrebbero già essere definitivi.
Guardando youtubers americani grossi danno per data certa il 7 Ottobre, che abbiano info o meno non mi è dato sapere.
Però se fosse vero mancherebbero solamente 7 settimane.
Di solito quanto prima escono i bench? Ci sono tante CPu da sfornare e alcune dovrebbero essere già decise tipo quello più contenute come un 4600 o un 4600x
John_Mat82
19-08-2020, 23:40
non ho bisogno di guardare video...
È chiaro che salendo di risoluzione le differenze si assottigliano, ma già a 1440P le soluzioni Intel vanno meglio. A 1080P, che è la risoluzione che uso sul mio 24" 144 Hz G-sync, la differenza è tangibile.
https://www.techspot.com/review/2031-intel-core-i5-10600k/
Immagino che Zen 3 andrà a limare o colmare questa differenza.
La risoluzione conta anche il refresh rate. Diciamo 1080p 144+ hz (e oltre intendo) è ancora regno di Intel, 1440p già si ragiona.
Il problema è tenerli 1440p 144hz fissi senza paturnie sui titoli più recenti, fatica anche la 2080 Ti (se li si tiene inutilmente ad ultra poi..).
Io onestamente ci gioco a 144hz 1080p su entrambe le macchine in firma (facciamo 120 sull'intel) ed il 3700x è eccellente.. Mentre il vecchio 4770k (@4,4ghz 2,200 ram) stuttera di brutto. In single thread (che dovrebbe contare per i giochi) sto a 488 cpuz vs 525 del 3700x (che è inferiore al 10%). La differenza tra i 2 come fluidità, è un abisso..
conan_75
19-08-2020, 23:45
Guardando youtubers americani grossi danno per data certa il 7 Ottobre, che abbiano info o meno non mi è dato sapere.
Però se fosse vero mancherebbero solamente 7 settimane.
Di solito quanto prima escono i bench? Ci sono tante CPu da sfornare e alcune dovrebbero essere già decise tipo quello più contenute come un 4600 o un 4600x
Se escono a ottobre tutto è già in produzione.
I bench escono dopo nda.
non ho bisogno di guardare video...
È chiaro che salendo di risoluzione le differenze si assottigliano, ma già a 1440P le soluzioni Intel vanno meglio. A 1080P, che è la risoluzione che uso sul mio 24" 144 Hz G-sync, la differenza è tangibile.
https://www.techspot.com/review/2031-intel-core-i5-10600k/
Immagino che Zen 3 andrà a limare o colmare questa differenza.
C'è poco da immaginare, per tanti fattori....sempre per un pareggio medio, io son dell'idea.
Il contesto di mercato sarà diverso rispetto a quello dell'anno scorso, perchè se da un lato, cioè la componente cpu(zen3), dovrebbe tra ipc e frequenza maggiorata spingere di più.....dall'altro le future schede video, sia rosse che verdi, dovrebbero apportare una certa ''differenziazione'' cpu-gpu.
Cioè lo ''stesso 1080p di oggi'' medio (circa un 10% a favore del blu) dovrebbe essere spostato di un pò in là...appunto perchè le schede video son più potenti.
In sostanza tra zen3 (frequenza + ipc) e le gpu in arrivo più potenti.....dovrebbero apportare ''vento a favore'' del rosso.
In altre parole:
Differenze approssimative:
-full- ~ 10%
-2k- ~ 6%
-4k- ~ 3-4%
Con ad esempio un ipotetico 50% di scheda video in più (si intende chiaramente solo la top per estremizzare la cpu...) ed zen3 a maggior frequenza ed ipc, potremo avere:
-full- ~ 5% (oppure ~ 0% per gli entusiasti o fanboy)
-2k- ~ 2-3% (oppure ~ -2-3% per gli entusiasti o fanboy)
-4k- ~ 0% (oppure ~ -5% per gli entusiasti o fanboy)
Insomma il rosso dovrebbe avere, sempre secondo me, il vento a favore verso il QUASI pareggio.
Tutto il resto lo vedremo nelle recensioni: umiliazione totale e completa!!! :read: ;).:sofico: :sofico: :sofico:
Poi io resto dell'idea che il rosso aveva già calcolato la ''storiella del pcie-4'' che forse dovrebbe essere la sorpresa con le schede video top e non.(forse il sorpasso inaspettato...forse). ;)
....Poi, forse, non si dirà più ma non serve ad un c xx......lo lanceranno al blu..:ciapet: :ciapet: :ciapet:
C'è poco da immaginare, per tanti fattori....sempre per un pareggio medio, io son dell'idea.
Il contesto di mercato sarà diverso rispetto a quello dell'anno scorso, perchè se da un lato, cioè la componente cpu(zen3), dovrebbe tra ipc e frequenza maggiorata spingere di più.....dall'altro le future schede video, sia rosse che verdi, dovrebbero apportare una certa ''differenziazione'' cpu-gpu.
Cioè lo ''stesso 1080p di oggi'' medio (circa un 10% a favore del blu) dovrebbe essere spostato di un pò in là...appunto perchè le schede video son più potenti.
In sostanza tra zen3 (frequenza + ipc) e le gpu in arrivo più potenti.....dovrebbero apportare ''vento a favore'' del rosso.
In altre parole:
Differenze approssimative:
-full- ~ 10%
-2k- ~ 6%
-4k- ~ 3-4%
Con ad esempio un ipotetico 50% di scheda video in più (si intende chiaramente solo la top per estremizzare la cpu...) ed zen3 a maggior frequenza ed ipc, potremo avere:
-full- ~ 5% (oppure ~ 0% per gli entusiasti o fanboy)
-2k- ~ 2-3% (oppure ~ -2-3% per gli entusiasti o fanboy)
-4k- ~ 0% (oppure ~ -5% per gli entusiasti o fanboy)
Insomma il rosso dovrebbe avere, sempre secondo me, il vento a favore verso il QUASI pareggio.
Tutto il resto lo vedremo nelle recensioni: umiliazione totale e completa!!! :read: ;).:sofico: :sofico: :sofico:
Poi io resto dell'idea che il rosso aveva già calcolato la ''storiella del pcie-4'' che forse dovrebbe essere la sorpresa con le schede video top e non.(forse il sorpasso inaspettato...forse). ;)
....Poi, forse, non si dirà più ma non serve ad un c xx......lo lanceranno al blu..:ciapet: :ciapet: :ciapet:
Piano a parlare di umiliazioni, perché pochi mesi dopo Zen3 uscirà Rocket Lake, che sembra portare ad un aumento di IPC.
Se AMD non “prende il largo” con Zen3, ci sarà poco da umiliare.
Che Comet Lake non fosse un gran upgrade si sapeva, ma Rocket Lake pur essendo ancora a 14nm potrebbe essere diverso...
Comunque sia inutile fantasticare. Entro Natale per me sapremo tutto.
Predator_1982
20-08-2020, 07:52
Però se fosse vero mancherebbero solamente 7 settimane.
Per me è plausibile...considera che Asus, per esempio (ma immagino anche molti altri), ha già rilasciato i bios con il nuovo Agesa Combo PI V2 1.0.8.0
Forse mi son perso qualche pezzo, ma che non sia già per il supporto a Zen 3?
Per me è plausibile...considera che Asus, per esempio (ma immagino anche molti altri), ha già rilasciato i bios con il nuovo Agesa Combo PI V2 1.0.8.0
Forse mi son perso qualche pezzo, ma che non sia già per il supporto a Zen 3?
dove hai letto che questi BIOS forniscono supporto a Zen 3 ? :wtf:
Predator_1982
20-08-2020, 08:05
dove hai letto che questi BIOS forniscono supporto a Zen 3 ? :wtf:
La mia è solo una supposizione in effetti, forse sbagliata, ma sembra parecchio strano questo salto notevole nella versione di Agesa. Tieni presente che la precedente più nuova era la ComboAM4v2 1.0.0.2..la 0.1 aveva introdotto il supporto ai processori Zen2+ (gli XT per intenderci)
Tra l'altro pensavo avessero sbagliato intendendo la 1.0.0.8 ma, anche da CPU-Z, è confermata la 1.0.8.0
Se giochi in 4k semplicemente la cpu non lavora intensamente.
A quel punto non ci sono differenze tra 3600x e 3950x
la cpu lavora intensamente eccome, solo che sei limitato dalla GPU prima che dalla CPU.
Il miglioramento del processo produttivo comunque fa sperare che in futuro sarà più semplice overclockare anche zen3 a frequenze più alte. Il vantaggio in questo senso di intel è semplicemente questo, ormai il 14nm ha talmente tanti ++++ che il silicio ha una qualità tale da poter tenere tutti i core a 5 ghz senza gran problemi.
il mio 3900x comprato di recente regge i 4.4 ghz su tutti i core, se migliorassero ancora e riuscissero a far reggere la frequenza di boost su tutti i core si riuscirebbe probabilmente ad uguagliare intel. Ma è tutta una questione di raffinamento del processo produttivo non tanto di architettura o che. Intel dimostra che IPC o meno, la forza bruta funziona ancora estremamente bene.
Nautilu$
20-08-2020, 08:33
certo, con la CPU che consuma più della scheda video però... :D
ninja750
20-08-2020, 09:05
La risoluzione conta anche il refresh rate. Diciamo 1080p 144+ hz (e oltre intendo) è ancora regno di Intel, 1440p già si ragiona.
regno intel per 5% di prestazioni su giochi sopra i 144fps?
La mia è solo una supposizione in effetti, forse sbagliata, ma sembra parecchio strano questo salto notevole nella versione di Agesa. Tieni presente che la precedente più nuova era la ComboAM4v2 1.0.0.2..la 0.1 aveva introdotto il supporto ai processori Zen2+ (gli XT per intenderci)
Tra l'altro pensavo avessero sbagliato intendendo la 1.0.0.8 ma, anche da CPU-Z, è confermata la 1.0.8.0
anche la mia Asus ha lo stesso nuovo AGESA 1.0.8.0 , nel BIOS rilasciato ieri, ma il numero da solo non ci dice mica che ci sia supporto a Zen 3 :boh:
Immagino che se così fosse la notizia sarebbe rimbalzata sul web.
Però potrebbe anche essere eh...
il mio 3900x comprato di recente regge i 4.4 ghz su tutti i core, se migliorassero ancora e riuscissero a far reggere la frequenza di boost su tutti i core si riuscirebbe probabilmente ad uguagliare intel. Ma è tutta una questione di raffinamento del processo produttivo non tanto di architettura o che. Intel dimostra che IPC o meno, la forza bruta funziona ancora estremamente bene.
scusa come li reggi i 4.4 GHz all cores ??? :wtf:
Il mio in CB 20 MT arriverà a 4.1 GHz scarsi....
regno intel per 5% di prestazioni su giochi sopra i 144fps?
che sia 1%, 5% o 10%, resta il fatto che vadano meglio, e questo ha un impatto di marketing.
AMD deve puntare a chiudere anche quel gap. Anche perché come dicevo prima non è che Intel resti ferma...
OC manuale a 1,3v fisso (anche se dovrei provare a salire e vedere se guadagno ancora qualche punto). Inizialmente ero salito solo con un ccx, ero a 4.4 su uno e 4.3 sugli altri, poi ho visto reggeva su tutti e bona. Non ho provato a salire ulteriormente ma leggendo in giro non ho mai visto nessuno reggere i 4.5 su tutti i core.
È raffreddato a liquido su una strix-e x570.
Il processore lo ho preso a maggio, immagino sia un lotto recente a ridosso degli XT. Come scrivevo pagine fa ero un po' scettico sulla CPU perché avevo letto che i primi si faceva fatica a farli salire sopra i 4ghz, mentre evidentemente ora il processo è molto più maturo.
Rispetto ad intel l'OC manuale fa un po' girare le scatole perché perdi il profilo energetico (sta sempre a 4.4, mentre su intel anche fissando il moltiplicatore lo abbassava in idle), però nel mio caso funziona e soprattutto avevo provato a giocare un po' col PB2/PBO ma mi sembrava una complicazione inutile. Perdo 200mhz sul boost del singolo core ma come detto nell'utilizzo reale la frequenza boost massima si vede poco dato che perfino i giochi sono una minima multithread e non ti tengono la cpu fissa a 4.6.
Idee sui prezzi ancora non ce ne sono immagino..?
OC manuale a 1,3v fisso (anche se dovrei provare a salire e vedere se guadagno ancora qualche punto). Inizialmente ero salito solo con un ccx, ero a 4.4 su uno e 4.3 sugli altri, poi ho visto reggeva su tutti e bona. Non ho provato a salire ulteriormente ma leggendo in giro non ho mai visto nessuno reggere i 4.5 su tutti i core.
È raffreddato a liquido su una strix-e x570.
Il processore lo ho preso a maggio, immagino sia un lotto recente a ridosso degli XT. Come scrivevo pagine fa ero un po' scettico sulla CPU perché avevo letto che i primi si faceva fatica a farli salire sopra i 4ghz, mentre evidentemente ora il processo è molto più maturo.
Rispetto ad intel l'OC manuale fa un po' girare le scatole perché perdi il profilo energetico (sta sempre a 4.4, mentre su intel anche fissando il moltiplicatore lo abbassava in idle), però nel mio caso funziona e soprattutto avevo provato a giocare un po' col PB2/PBO ma mi sembrava una complicazione inutile. Perdo 200mhz sul boost del singolo core ma come detto nell'utilizzo reale la frequenza boost massima si vede poco dato che perfino i giochi sono una minima multithread e non ti tengono la cpu fissa a 4.6.
ah ok, cosi ci sta...
Il mio è anche più nuovo (agosto) ma non mi cimento proprio con l'OC dei Ryzen. Io non sono convinto che un voltaggio fisso sia salutare per questa architettura, anche se 1.3 V sono un valore abbastanza conservativo.
In single thread comunque io a 4616 MHz ci arrivo molto di rado, in task leggeri (in CB 20 ST arriva su i due core migliori a 4567 MHz solitamente), e poi ormai non esiste più nulla realmente SINGLE THREAD al di fuori dei benchmark :p
In CB20 MT il mio parte da 4200 MHz, quasi immediatamente scala a 4100 MHz e con il salire della temperatura lo vedo scendere a 4067 e poi 4043 (MHz più, MHz meno :p ).
Del resto AMD ha dichiarato che il boost massimo è certificato a 50º e che perdi circa 75 Hz ogni 10º, quindi i conti tornano.
Nei giochi, ed i più moderni mi popolano praticamente tutti i core, vedo che la frequenza del mio sta sui 4.2/4.3 GHz mediamente.
Idee sui prezzi ancora non ce ne sono immagino..?
assolutamente no.
anche il mio su cb20 faceva più o meno così.
Sulle temperature mi pare un po' irrealistico, vista la heat density di ste cpu, a 50 gradi sotto boost lo tieni solo con chilled water o mettendo il computer in balcone d'inverno, io supero i 70 gradi sotto liquido, anche senza OC manuale.
Sui voltaggi non ho trovato nulla a riguardo se non di non salire sopra i 1.325. Il punto è che le MB overvoltano troppo di default pushando il PB2 e PBO, quindi bisogna star li ad ottimizzare con offset e massimali, per poi ottenere un comportamento cmq simile/inferiore all'OC manuale. Quindi (controtendenza) mi è sembrato più semplice così rispetto a dover ottimizzare una roba che dovrebbe essere automatica.
Vedremo tra un anno se regge ancora o se degrada, ma con un voltaggio così conservativo se degradasse mi starebbe un po' sulle palle.
Locketto
20-08-2020, 11:54
anche il mio su cb20 faceva più o meno così.
Sulle temperature mi pare un po' irrealistico, vista la heat density di ste cpu, a 50 gradi sotto boost lo tieni solo con chilled water o mettendo il computer in balcone d'inverno, io supero i 70 gradi sotto liquido, anche senza OC manuale.
Da liquido a aria non è che cambi tanto, ti cambia massimo 5 gradi massimo da Notctua ad un AIO top gamma su un 3900x
anche il mio su cb20 faceva più o meno così.
Sulle temperature mi pare un po' irrealistico, vista la heat density di ste cpu, a 50 gradi sotto boost lo tieni solo con chilled water o mettendo il computer in balcone d'inverno, io supero i 70 gradi sotto liquido, anche senza OC manuale.
infatti 50º è assolutamente non realistico, ma loro sono paraculi così se per qualche motivo non raggiungi il boost massimo ti dicono "beh quello si raggiunge a 50º :O ".
Peccato che la mia ad idle sta tra i 43 ed i 45 º :D
comunque io arrivo anche a 78º in CB 20 MT.
Sui voltaggi non ho trovato nulla a riguardo se non di non salire sopra i 1.325. Il punto è che le MB overvoltano troppo di default pushando il PB2 e PBO, quindi bisogna star li ad ottimizzare con offset e massimali, per poi ottenere un comportamento cmq simile/inferiore all'OC manuale. Quindi (controtendenza) mi è sembrato più semplice così rispetto a dover ottimizzare una roba che dovrebbe essere automatica.
eh si, ottimizzare mi ha richiesto tantissimi test ed alla fine credo di aver trovato il giusto compromesso con un lieve undervolt. Ma io ho un dissipatore più "debole" (un Dark Rock 4) che fa il suo lavoro ma con margini più ridotti.
Vedremo tra un anno se regge ancora o se degrada, ma con un voltaggio così conservativo se degradasse mi starebbe un po' sulle palle.
probabilmente non avrai nessun problema, ma io visto quanto ho letto sulla gestione del Vcore dei Ryzen, estremamente dinamica, non sono convinto del voltaggio fisso quindi ci rinuncio.
piccola domanda a voi che usate Ryzen da prima di me.
La maggior parte delle schede madri di un buon livello ha due connettori di alimentazione CPU: il classico 8 pin ed un aggiuntivo (solitamente 4 pin).
Io quello aggiuntivo non me lo sono filato proprio, leggendo anche su reddit che serve solo in casi di overclock estremo (non il normale PBO per capirci).
Mi confermate la cosa ?
BadBoy80
20-08-2020, 12:17
piccola domanda a voi che usate Ryzen da prima di me.
La maggior parte delle schede madri di un buon livello ha due connettori di alimentazione CPU: il classico 8 pin ed un aggiuntivo (solitamente 4 pin).
Io quello aggiuntivo non me lo sono filato proprio, leggendo anche su reddit che serve solo in casi di overclock estremo (non il normale PBO per capirci).
Mi confermate la cosa ?
confermo. Serve a erogare più Ampere alla cpu ma nell'uso quotidiano e/o overclock da utente medio non serve.
confermo. Serve a erogare più Ampere alla cpu ma nell'uso quotidiano e/o overclock da utente medio non serve.
grazie. Sulla Z390 non lo avevo neppure.
Da liquido a aria non è che cambi tanto, ti cambia massimo 5 gradi massimo da Notctua ad un AIO top gamma su un 3900xio non ho un aio, ti assicuro che cambia eccome :asd:
Windtears
20-08-2020, 13:56
piccola domanda a voi che usate Ryzen da prima di me.
La maggior parte delle schede madri di un buon livello ha due connettori di alimentazione CPU: il classico 8 pin ed un aggiuntivo (solitamente 4 pin).
Io quello aggiuntivo non me lo sono filato proprio, leggendo anche su reddit che serve solo in casi di overclock estremo (non il normale PBO per capirci).
Mi confermate la cosa ?
è inutile a meno di oc con azoto e roba spinta simile, buildzoid prende in giro spesso chi magari li mette in schede madri da 150-200e e poi non mette il post code o il bios flashback. E come dargli torto. :(
Locketto
20-08-2020, 13:59
io non ho un aio, ti assicuro che cambia eccome :asd:
trovami qualche grafico che supporta la tua tesi della tua "enorme differenza"
Miglior cooler ad aria Noctua d15
Miglior cooler AIO probabilmneten Arctic liquid Freezer 2
per i Ryzen.
https://i.imgur.com/8EvzzCt.png
https://i.imgur.com/HiLcGUH.png
https://i.imgur.com/mzCMhr2.png
magari lui ha un custom loop :boh:
paolo.oliva2
20-08-2020, 14:12
Zen3 7nm+ e a seguire Zen3 5nm?
- Nei forum tecnici, specie in quello di Anand, riportano che il 7nm+ verrebbe prodotto usando l'intaglio EUV del 5nm.
- A questo si aggiunge il fatto che in roadmap AMD ha messo Zen4 nel 2021 per server, ma non ha specificato nulla cosa farà nel 2021 lato desktop (tr4 dovrebbe essere Zen4, visto che i proci desktop TR4 sono fondamentalmente Epyc con gestione frequenze differente).
- C'è la notizia che AMD avrebbe prenotato molte catene per il 5nm sia per l'anno in corso che per il 2021.
- Il rumors di Zen3 a 5nm.
- La disponibilità di DDR5 in un primo tempo solamente per server.
Si sta cominciando a supporre che Zen4 desktop nel 2021 sia troppo avanti con i tempi per l'ecosistema DDR5 desktop, per svariati motivi.
Il 1° è che si dubita sulla disponibilità DDR5 desktop, e ciò potrebbe influire notevolmente sul prezzo del sistema, facendo diminuire le vendite, e per 2° si comincia a dubitare che Intel possa riuscire a portare sul piatto prodotti in grado di contrastare un Zen3 sul 7nm, quindi un Zen3 sul 5nm, ancora su DDR4, sarebbe sufficiente senza nessun bisogno di sparare Zen4 5nm, magari aspettando pure il 5nm+.
Bisogna esplicare un punto. Come ho postato precedentemente, i punti di forza del 5nm sono un +20% di frequenza a parità di consumo con il 7nm... cioè che se Zen3 fosse riprodotto a 5nm, con lo stesso TDP del 7nm+, potrebbe arrivare a frequenze superiori di un 20%.
L'aspettativa di incremento per una nuova release, è del +10-15%, ben al di sotto di quanto ottenibile, quindi commercialmente sarebbe proponibile un Zen3+ sul 5nm.
Sarebbe la pacchia, in quanto il socket AM4 non durerebbe 1 altro anno ma bensì 2, con l'ultima versione di Zen che raggiungerebbe un ipotetico +35% rispetto a Zen2 attuale (Zen3 + 20% e un Zen3+ 5nm sicuramente >+10%).
Locketto
20-08-2020, 14:17
paolo.oliva2 non ho ben capito che vuol dire.
Fanno 2 versione di zen3 una a 7nm+ e una a 5nm secondo i rumors?
paolo.oliva2 non ho ben capito che vuol dire.
Fanno 2 versione di zen3 una a 7nm+ e una a 5nm secondo i rumors?
li vorrei vedere questi rumors :rolleyes:
Come sempre si parla di "rumors" senza mettere uno straccio di link al rumor stesso.
Io non ho letto nulla in proposito, dopo l'ultima dichiarazione di Su che parlava di Zen4 a 5 nm
https://www.tomshw.it/images/images/2020/07/amd-q2-2020-106358.768x432.jpg
Piano a parlare di umiliazioni, perché pochi mesi dopo Zen3 uscirà Rocket Lake, che sembra portare ad un aumento di IPC.
Se AMD non “prende il largo” con Zen3, ci sarà poco da umiliare.
Che Comet Lake non fosse un gran upgrade si sapeva, ma Rocket Lake pur essendo ancora a 14nm potrebbe essere diverso...
Comunque sia inutile fantasticare. Entro Natale per me sapremo tutto.
...E chi va forte? :D ....tutto è possibile, ci mancherebbe, le mie sono solo estrinsecazioni filosofiche.
...Se il rosso non prende il largo?!!??......e zen4 e zen 5 con i rispettivi 5nm e 3nm te li sei tolti davanti così come bere un bicchier d'acqua??? :D :eek:
Io so e vedo solo questo.....come ipc: (compreso l'ultimo che non c'è nel grafico)
https://www.amd.com/system/files/ryzen_vs_coffee_lake_chart.png
e poi il blu avrebbe da recuperare un ''oceano'' di core sia nel desktop che workstation che server.....seeeeee col quel numero 14.....ciao.
(avete dimenticato pure questo).
Forse volevi dire :read: , se il blu non riprende il largo finisce che può fabbricare gelati alla ''plastica polarizzata ed aromatizzata'' e con il mitico gusto puffo! ;)
paolo.oliva2
20-08-2020, 14:28
Cerchiamo di non creare false aspettative sulla nuova architettura Intel ma sempre sul 14nm.
Si continua a postare l'incremento IPC della nuova architettura come fosse l'aumento finale, il che è assolutamente sbagliato, e la spiegazione è semplicissima.
Aumentare l'IPC significa potenziare le parti ALU, il che implica un aumento dei transistor. Quindi se l'architettura X aumenta l'IPC del 20%, seppur considerando un aumento dell'efficienza pari (che non è), avremmo un +20% di consumo a pari frequenza.
E' ovvio che se un i10 può girare alla frequenza X in un determinato consumo, l'architettura Y con +20% di transistor a pari consumo dovrà ridurre drasticamente la frequenza operativa... quindi è ovvio che il guadagno IPC nominale non potrà mai essere quello finale (IPC * frequenza).
Per dirla molto semplice... Se un i10 X10 arriva a 250W per 4,7GHz (non so i dati precisi), è stra-ovvio che con +20% di transistor (sarebbe come dire un X12 vs un X10) non si potrà MAI raggiungere nei 250W i 4,7GHz, quindi è ovvio che l'incremento IPC non può essere considerato come finale, a parità di nanometria silicio.
Discorso diverso per Zen3, perchè c'è un passaggio di PP, dal 7nm al 7nm+, con un abbassamento del consumo del 10%, che annulla (o comunque abbasa) il consumo maggiore dell'aumento di transistor.
paolo.oliva2
20-08-2020, 14:37
Discorso ES
Il discorso degli ES è abbastanza semplice. Gli ES in circolazione NON SONO definitivi.
I primi ES devono risolvere i problemi elettrici e l'affinamento interno... la frequenza non è MAI la massima possibile, perchè per risolvere i problemi il procio deve essere RS al 1000000%.
Quando il procio è completato almeno al 95%, si realizzano ES di frequenze sempre più elevate, per trovare il giusto compromesso tra frequenze finali, resa, volume commerciale, ecc.
Il fatto che ci siano più ES dello stesso modello a frequenze diverse, è ovvio che non si possa parlare di ES pre-produzione, in quanto ce ne sarebbe 1 a modello e stop, alla frequenza X.
Come fatto notare da altri, da sempre gli ES di AMD hanno avuto notevoli incrementi di frequenza. Lo è stato per Zen 1000, +200MHz sul 1800X, lo è stato con Zen2 e lo sarà pure con Zen3.
Non dimentichiamoci di un punto fondamentale. La "fuga" di notizie sugli ES è voluta (e permessa) da AMD. In epoca Lisa Su, AMD ha sempre adottato la politica di fuga di notizie a piccoli passi e con notizie sempre migliori a poco a poco per creare aspettativa. C'è stato sempre un margine tra quanto trapelato e la presentazione finale. Non c'è stata una volta che un ES abbia avuto la stessa frequenza di quello commerciale... il boom c'è stato solamente alla presentazione ufficiale.
Se vi ricordate, una settimana prima della presentazione del 1800X, qui discutevamo sulla frequenza massima in quanto c'erano 2 ES, con frequenze differenti di 200MHz. Il 1800X finale aveva +200MHz su quello con la frequenza massima.
Su Zen 2 poi manco parlarne... erano veramente pochi a dire che proci con più core avrebbero avuto la frequenza massima maggiore e addirittura si dubitava di un X12 su AM4 perchè avrebbe consumato troppo, richiedendo una mobo speciale.
paolo.oliva2
20-08-2020, 14:49
doppio. il perchè non lo so. :)
paolo.oliva2
20-08-2020, 14:49
paolo.oliva2 non ho ben capito che vuol dire.
Fanno 2 versione di zen3 una a 7nm+ e una a 5nm secondo i rumors?
no, no. Zen3 che uscirà a ottobre è a 7nm.
Quando si arriverà circa a ottobre 2021, AMD ha 2 opzioni.
O produrre Zen3 a 5nm, o produrre Zen4.
Siccome la disponibilità/prezzo delle DDR5 è sconosciuta (dipende pure dal comportamento di covid, per dirne una), e se, nel contempo, Intel non riesce a produrre a 10nm a frequenze decenti, è ovvio che il lancio di un Zen4 DDR5 farebbe un mezzo flop, perchè il sistema costerebbe un tot rispetto ad un Zen3 5nm.
Al che si parla di una seconda release di Zen3 ma sul 5nm, tanto per offrire quel +10-15% di prestazioni in più di Zen3 7nm+, fare cassa con minima spesa, aspettare le DDR5 mature.
Tieni in considerazione che lato Intel per certo (è la stessa Intel che lo dice) fino al 2023 non ci saranno proci a 7nm, e anche se Intel riuscirebbe a mettere in piazza un 10nm a frequenze decenti, lascia ad AMD il vantaggio di un nodo, più che sufficiente per restare davanti in efficienza (consumo/prestazioni) e prestazioni (N° core a procio e prestazioni core).
Poi, se non ricordo male, AMD stessa ufficialmente aveva comunicato che si avrebbe avuto un rallentamento delle release architetture per allineare le medesime alla velocità di TSMC di proporre nuone nanometrie.
Cioè, per intenderci... se dal 7nm al 5nm ci sono voluti 2 anni e presumibilmente dal 5nm al 3nm ce ne vorranno sempre 2 anni, Zen4 dovrebbe restare in commercio 2 anni, per poi passare a Zen5 3nm.
Quindi se Zen2 è stato in commercio per 15 mesi (+3 mesi, contando Zen3 ottobre e Zen2 uscito a luglio), Zen3 potrebbe rimanere in commercio nella versione 7nm per poco più di 1 anno per poi essere riprodotto a 5nm (come fu per Zen+) per poi lascire a Zen4 il posto giusto quei 15 mesi per passare al 3nm e Zen5.
...E chi va forte? :D ....tutto è possibile, ci mancherebbe, le mie sono solo estrinsecazioni filosofiche.
è possibile anche che il mondo finisse domani. Questo non lo rende più realistico "boh"
...Se il rosso non prende il largo?!!??......e zen4 e zen 5 con i rispettivi 5nm e 3nm te li sei tolti davanti così come bere un bicchier d'acqua??? :D :eek:
Di Zen 4 e soprattutto di Zen 5 nessuno sa ancora nulla, quindi ESATTO, non li considero neppure. I 5 nm almeno esistono, ma i 3 nm sono al momento giusto una fantasia. Neppure AMD si è spinta così in la con i proclami...
Io so e vedo solo questo.....come ipc: (compreso l'ultimo che non c'è nel grafico)
https://www.amd.com/system/files/ryzen_vs_coffee_lake_chart.png
e poi il blu avrebbe da recuperare un ''oceano'' di core sia nel desktop che workstation che server.....seeeeee col quel numero 14.....ciao.
(avete dimenticato pure questo).
Quello vale zero, visto che continua a parlare di SkyLake (e tra l'altro è una slide vecchia).
SkyLake è finito con Comet Lake. Il prossimo processore Intel sarà Rocket Lake che dai rumors integra un core diverso (Willow Cove) ed usa solo il processo 14++ nm in comune con il passato.
https://wccftech.com/intel-rocket-lake-cpu-5-ghz-willow-cove/
Zen 3 dovrà confrontarsi con lui, e se come numero di core difficilmente sarà raggiungibile, nulla sappiamo ad oggi sul IPC di entrambe le piattaforme.
Forse volevi dire :read: , se il blu non riprende il largo finisce che può fabbricare gelati alla ''plastica polarizzata ed aromatizzata'' e con il mitico gusto puffo! ;)
Ti ho già detto che trovo i ragionamenti da cheerleader puerili ed infantili. :rolleyes:
Il "blu" ad oggi nonostante la manifesta inferiorità tecnologica e le difficoltà di produzione, vende più di quanto riesce a produrre e stabilisce record di profitto.
ninja750
20-08-2020, 14:55
piccola domanda a voi che usate Ryzen da prima di me.
La maggior parte delle schede madri di un buon livello ha due connettori di alimentazione CPU: il classico 8 pin ed un aggiuntivo (solitamente 4 pin).
Io quello aggiuntivo non me lo sono filato proprio, leggendo anche su reddit che serve solo in casi di overclock estremo (non il normale PBO per capirci).
Mi confermate la cosa ?
confermo. Serve a erogare più Ampere alla cpu ma nell'uso quotidiano e/o overclock da utente medio non serve.
anche perchè pochissimi nuovi alimentatori hanno quel connettore supplementare, e se consideriamo che matisse consuma davvero poco si capisce che è roba che serve a nulla
Cerchiamo di non creare false aspettative sulla nuova architettura Intel ma sempre sul 14nm.
Si continua a postare l'incremento IPC della nuova architettura come fosse l'aumento finale, il che è assolutamente sbagliato, e la spiegazione è semplicissima.
Aumentare l'IPC significa potenziare le parti ALU, il che implica un aumento dei transistor. Quindi se l'architettura X aumenta l'IPC del 20%, seppur considerando un aumento dell'efficienza pari (che non è), avremmo un +20% di consumo a pari frequenza.
E' ovvio che se un i10 può girare alla frequenza X in un determinato consumo, l'architettura Y con +20% di transistor a pari consumo dovrà ridurre drasticamente la frequenza operativa... quindi è ovvio che il guadagno IPC nominale non potrà mai essere quello finale (IPC * frequenza).
Per dirla molto semplice... Se un i10 X10 arriva a 250W per 4,7GHz (non so i dati precisi), è stra-ovvio che con +20% di transistor (sarebbe come dire un X12 vs un X10) non si potrà MAI raggiungere nei 250W i 4,7GHz, quindi è ovvio che l'incremento IPC non può essere considerato come finale, a parità di nanometria silicio.
Discorso diverso per Zen3, perchè c'è un passaggio di PP, dal 7nm al 7nm+, con un abbassamento del consumo del 10%, che annulla (o comunque abbasa) il consumo maggiore dell'aumento di transistor.
non ci provo neppure a correggere quanto scritto qui sopra. Non ci riuscirei... :rolleyes:
Al di la del fatto che non so cosa sia un i10 , se ti riferisci a Rocket Lake si sa già che gli early sample boostano a 5 GHz almeno (vedasi link sopra).
Detto questo, chiudiamo l'OT e torniamo a parlare di Zen 3 a 5 nm: uno straccio di link si può avere ?
Perché sembra che neppure Lisa Su ne era a conoscenza il 29 luglio quando ha rilasciato le sue dichiarazioni ufficiali.
La slide di AMD, riportata sopra, parla di Zen 4 a 5nm NON di Zen 3, ed indica che il timeframe si estende fino al 2022.
Se hanno cambiato idea questa settimana puoi postare un link.
trovami qualche grafico che supporta la tua tesi della tua "enorme differenza"
Miglior cooler ad aria Noctua d15
Miglior cooler AIO probabilmneten Arctic liquid Freezer 2
per i Ryzen.
quale parte del "non ho un aio" non è chiara?
no, no. Zen3 che uscirà a ottobre è a 7nm.
Quando si arriverà circa a ottobre 2021, AMD ha 2 opzioni.
O produrre Zen3 a 5nm, o produrre Zen4.
Siccome la disponibilità/prezzo delle DDR5 è sconosciuta (dipende pure dal comportamento di covid, per dirne una), e se, nel contempo, Intel non riesce a produrre a 10nm a frequenze decenti, è ovvio che il lancio di un Zen4 DDR5 farebbe un mezzo flop, perchè il sistema costerebbe un tot rispetto ad un Zen3 5nm.
Al che si parla di una seconda release di Zen3 ma sul 5nm, tanto per offrire quel +10-15% di prestazioni in più di Zen3 7nm+, fare cassa con minima spesa, aspettare le DDR5 mature.
Tieni in considerazione che lato Intel per certo (è la stessa Intel che lo dice) fino al 2023 non ci saranno proci a 7nm, e anche se Intel riuscirebbe a mettere in piazza un 10nm a frequenze decenti, lascia ad AMD il vantaggio di un nodo, più che sufficiente per restare davanti in efficienza (consumo/prestazioni) e prestazioni (N° core a procio e prestazioni core).
Poi, se non ricordo male, AMD stessa ufficialmente aveva comunicato che si avrebbe avuto un rallentamento delle release architetture per allineare le medesime alla velocità di TSMC di proporre nuone nanometrie.
Cioè, per intenderci... se dal 7nm al 5nm ci sono voluti 2 anni e presumibilmente dal 5nm al 3nm ce ne vorranno sempre 2 anni, Zen4 dovrebbe restare in commercio 2 anni, per poi passare a Zen5 3nm.
Quindi se Zen2 è stato in commercio per 15 mesi (+3 mesi, contando Zen3 ottobre e Zen2 uscito a luglio), Zen3 potrebbe rimanere in commercio nella versione 7nm per poco più di 1 anno per poi essere riprodotto a 5nm (come fu per Zen+) per poi lascire a Zen4 il posto giusto quei 15 mesi per passare al 3nm e Zen5.
a parte infilarci di mezzo Intel e continuare a non fornire link a suffragio di certe bizzarre teorie, in quanto scritto qui sopra concordo solo sulle possibilità che le DDR5 a livello mainstream possano non essere pronte nel 2021, aprendo quindi lo spiraglio ad un periodo di sovrapposizione con DDR4 nel momento del lancio di Zen 4.
A questo punto però pura ipotesi, perché nessuno lo può già sapere oggi.
Tutte le altre tempistiche sono al momento puramente ipotetiche, perché non sai se Zen 3 uscirà ad ottobre (magari settembre... magari dicembre... hanno solo detto entro il 2020) e non puoi sapere quanto tempo resterà sul mercato (se esce a novembre e resta sul mercato per 15/16 mesi come Zen 2 ecco che arriviamo ad inizio 2022 e magari le DDR4 saranno una realtà attuabile).
Locketto
20-08-2020, 15:40
quale parte del "non ho un aio" non è chiara?
Mica ho detto che hai un AIO.
Ho semplicemente detto che quello che affermi te non è vero, un AIO non fa una differenza enorme rispetto al noctua d15.
Mica ho detto che hai un AIO.
Ho semplicemente detto che quello che affermi te non è vero, un AIO non fa una differenza enorme rispetto al noctua d15.Tu hai quotato me dicendo che tra le mie temperature, a liquido, e quelle di un D15 cambia poco, parlando di aio.
Io ti ho detto che non ho un aio, e che la differenza tra un set up come il mio e un d15 c'è eccome.
E tu continui a parlare di AIO.
Ce la facciamo?
Se non ci credi puoi provare a tenere un 3900x a 4.4 su tutti i core con le ventole a 950 rpm su un D15, fammi sapere come va :asd:
Tra l'altro dalle test methodology di GN da cui hai preso i grafici:
'IMPORTANT: The only goal is to generate a known, reliable amount of heat from a heat source. For this reason, the actual CPU frequency is irrelevant as long as it is known reliable. We could push our 3950X to about 4.3GHz all-core, and sometimes 4.4GHz all-core, but then the problem becomes that we lose the ability to test lower-end coolers on the same platform (gets too hot for anything but large liquid coolers)'
eeeh, uguale.
paolo.oliva2
20-08-2020, 16:15
Tu hai quotato me dicendo che tra le mie temperature, a liquido, e quelle di un D15 cambia poco, parlando di aio.
Io ti ho detto che non ho un aio, e che la differenza tra un set up come il mio e un d15 c'è eccome.
E tu continui a parlare di AIO.
Ce la facciamo?
Se non ci credi puoi provare a tenere un 3900x a 4.4 su tutti i core con le ventole a 950 rpm su un D15, fammi sapere come va :asd:
Tra l'altro dalle test methodology di GN da cui hai preso i grafici:
'IMPORTANT: The only goal is to generate a known, reliable amount of heat from a heat source. For this reason, the actual CPU frequency is irrelevant as long as it is known reliable. We could push our 3950X to about 4.3GHz all-core, and sometimes 4.4GHz all-core, but then the problem becomes that we lose the ability to test lower-end coolers on the same platform (gets too hot for anything but large liquid coolers)'
eeeh, uguale.
Il problema è sempre nella rilevazione delle temperature di Zen2 :)
Credo che il problema principale sia questo, in quanto, facendo un esempio, il 3700X consuma al max 88W, quindi avere il dissi stock, un DS15, un AIO o un custom, la differenza non la vedi tanta semplicemente perchè già il dissi def, è omologato per 140W TDP, e regge perfino i 105W TDP di un 3900X def, quindi non è avvertibile la differenza.
Diverso è, come nel tuo caso, di un 3900X @4,4GHz tutti i core, penso che arriverai a 160/170W come consumo... e ricordo che epoca BD, avevamo quantificato la prestazione di un DS 15 sui 150W/160W su una tamb media, ovvio che con tamb alte la performances cali. Un AIO 240 fa poco di più... (provato io stesso sul medesimo sistema (3700X) con DS15, Artic 240 4 ventole e un altro AIO 240 di marca più blasonata... il DS 15 +7° vs AIO top, Arctic +2° verso AIO top. Mi sfugge la marca dell'aio top... è un 115, o 120 o 105... non mi ricordo).
Quindi ovviamente un DS15 non può reggere il tuo 3900X in OC d'estate, nè tantomeno il dissi stock e come minimo serve un AIO 360 di buona fattura... ma un custom con una pompa più decente è senz'altro meglio.
P.S.
Complimenti per i 4,4GHz tutti i core del 3900X :)
paolo.oliva2
20-08-2020, 16:33
Mi sa che al posto del mobile X8, mi farò un 4950X con 3-4 mobo di scorta... e ritorno a fare OC.
Sul 3700X non aveva senso, ma già un 3950X è aperto, e ho la sensazione che Zen3 4950X potrà dare soddisfazioni.
Poi se vero che faranno Zen3 5nm, il socket AM4 durerebbe fino al 2022... alla faccia di AMD che l'aveva garantito 3 anni... e tanti gufi che dubitavano :)
Il problema è sempre nella rilevazione delle temperature di Zen2 :)
Credo che il problema principale sia questo, in quanto, facendo un esempio, il 3700X consuma al max 88W, quindi avere il dissi stock, un DS15, un AIO o un custom, la differenza non la vedi tanta semplicemente perchè già il dissi def, è omologato per 140W TDP, e regge perfino i 105W TDP di un 3900X def, quindi non è avvertibile la differenza.
Diverso è, come nel tuo caso, di un 3900X @4,4GHz tutti i core, penso che arriverai a 160/170W come consumo... e ricordo che epoca BD, avevamo quantificato la prestazione di un DS 15 sui 150W/160W su una tamb media, ovvio che con tamb alte la performances cali. Un AIO 240 fa poco di più... (provato io stesso sul medesimo sistema (3700X) con DS15, Artic 240 4 ventole e un altro AIO 240 di marca più blasonata... il DS 15 +7° vs AIO top, Arctic +2° verso AIO top. Mi sfugge la marca dell'aio top... è un 115, o 120 o 105... non mi ricordo).
Quindi ovviamente un DS15 non può reggere il tuo 3900X in OC d'estate, nè tantomeno il dissi stock e come minimo serve un AIO 360 di buona fattura... ma un custom con una pompa più decente è senz'altro meglio.
P.S.
Complimenti per i 4,4GHz tutti i core del 3900X :)
La definizione di TDP di AMD non ha alcun senso e non deve essere presa come riferimento per alcunché: https://www.youtube.com/watch?v=tL1F-qliSUk :D
In generale TDP vuol dire poco e anche i produttori di dissipatori hanno iniziato a non usarlo come valore di riferimento, vedi noctua che ti da una tabella di compatibilità rispetto al TDP.
Il fatto che un dissipatore sia 'omologato' per una cpu poi non vuol dire che la mantenga alle stesse temperature di un altro, semplicemente che lo fa andare alle frequenze stock.
Di fatto l'unica cosa che conta è quanto la CPU consuma e il design del processore.
Comunque GN ha fatto un milione di video tediosissimi sull'argomento, se uno ha tempo e pazienza
paolo.oliva2
20-08-2020, 16:43
...E chi va forte? :D ....tutto è possibile, ci mancherebbe, le mie sono solo estrinsecazioni filosofiche.
...Se il rosso non prende il largo?!!??......e zen4 e zen 5 con i rispettivi 5nm e 3nm te li sei tolti davanti così come bere un bicchier d'acqua??? :D :eek:
Io so e vedo solo questo.....come ipc: (compreso l'ultimo che non c'è nel grafico)
https://www.amd.com/system/files/ryzen_vs_coffee_lake_chart.png
e poi il blu avrebbe da recuperare un ''oceano'' di core sia nel desktop che workstation che server.....seeeeee col quel numero 14.....ciao.
(avete dimenticato pure questo).
Forse volevi dire :read: , se il blu non riprende il largo finisce che può fabbricare gelati alla ''plastica polarizzata ed aromatizzata'' e con il mitico gusto puffo! ;)
Tranquillo.
Con AMD abbiamo certezze:
Zen2 7nm 2019
Zen3 7nm+ 2020
Zen4 5nm 2021
Zen5 3nm ~2023
E tanti gufi a dire Zen3 nel 2021, Zen4 nel 2022... che per il momento stanno buoni visto che è uscita la road-map ufficiale... ma tempo che esca Zen3, vedrai che gufaggio per Zen4, perchè +10-15% su Zen3 non lo potranno mai accettare.
di Intel solamente speranze... se parliamo di certezze, è quella dei rinvii.
Credo basti sottolineare solamente sto punto per capire la differenza.
paolo.oliva2
20-08-2020, 17:01
La definizione di TDP di AMD non ha alcun senso e non deve essere presa come riferimento per alcunché: https://www.youtube.com/watch?v=tL1F-qliSUk :D
In generale TDP vuol dire poco e anche i produttori di dissipatori hanno iniziato a non usarlo come valore di riferimento, vedi noctua che ti da una tabella di compatibilità rispetto al TDP.
Il fatto che un dissipatore sia 'omologato' per una cpu poi non vuol dire che la mantenga alle stesse temperature di un altro, semplicemente che lo fa andare alle frequenze stock.
Di fatto l'unica cosa che conta è quanto la CPU consuma e il design del processore.
Comunque GN ha fatto un milione di video tediosissimi sull'argomento, se uno ha tempo e pazienza
Ti dirò, fino a Zen 1000 il TDP AMD era allineato al massimo consumo del procio, esempio il mio 1920X ha un TDP di 180W, e il consumo del procio max è 180W. Il 2700X era 125W TDP... il consumo mi sembra sui 140W, non ricordo con o senza PBO... ora con Zen2 hanno messo delle varianti e il modo di calcolare il TDP è lo stesso ma cambia il valore delle variabili, quindi desktopbase, high e server hanno TDP con valori non coerenti l'un l'altro.
Il problema del TDP dichiarato è di lunga data... e non essendoci una legge in merito, è un valore soggettivo di ogni produttore... e chi assembla quel prodotto ha la sua tabella di riferimento.
Credo che il problema nasca dal fatto che in un primo tempo AMD ha sempre valutato il TDP nella condizione di massimo carico, mentre Intel nella condizione di carico 100% (ma certamente non prime95 o OCCT) alla frequenza minima garantita.
Siccome in marketing accanto al procio si mette comunque il TDP nominale, ha acquisito una sua importanza, e il sistema Intel faceva apparire i suoi 14nm più parchi di consumo dei 7nm AMD. Ovvio che AMD sia corsa ai ripari.
Per essere sincero io preferisco il TDP dichiarato da Intel, a patto che poi venga aggiunto pure il massimo a cui si potrebbe arrivare, per comprendere il range sfruttabile con la propria dissipazione.
AMD diciamo che il TDP non vuole dire nulla... ed in effetti io vado comunque a guardare il consumo massimo... però con ste cacchio di nanometrie più spinte è un macello... perchè benchando credo di essere arrivato pure a 240W su un 32nm SOI, ovvio, nulla a che vedere con RS/DU, con limite mio personale sui 200W lo poco più, ma oggi 180W su un 7nm sarebbero quasi fantascienza.
Da liquido a aria non è che cambi tanto, ti cambia massimo 5 gradi massimo da Notctua ad un AIO top gamma su un 3900x
Cambia tantissimo invece. Il punto è che un AIO non può essere considerato un vero impianto a liquido, essendo strozzato un po' in tutte le caratteristiche.
Tra l'altro il suo impianto mi ricorda quello che avevo anni fa, bei ricordi.
Tranquillo.
Con AMD abbiamo certezze:
Zen2 7nm 2019
Zen3 7nm+ 2020
Zen4 5nm 2021
Zen5 3nm ~2023
E tanti gufi a dire Zen3 nel 2021, Zen4 nel 2022... che per il momento stanno buoni visto che è uscita la road-map ufficiale... ma tempo che esca Zen3, vedrai che gufaggio per Zen4, perchè +10-15% su Zen3 non lo potranno mai accettare.
di Intel solamente speranze... se parliamo di certezze, è quella dei rinvii.
Credo basti sottolineare solamente sto punto per capire la differenza.
Ti apporto delle correzioni sulle certezze, che restano sempre certezze, ma forse un pò traslate nel tempo: (secondo me)
Zen2 7nm 2019
Zen3 7nm+ 2020
Zen4 5nm 2022-3
Zen5 3nm ~2025-6 ;)
Li ho allungati semplicemente perchè sono passaggi attraverso nodi, e di modifiche c'è ne saranno assai.....in termini di core e qualcosa che vedrai...:eek:
Per quanto riguarda il gufaggio, come si potrebbe pensare che chi migrerà dal blu al rosso possa non augurarsi di fare un ulteriore upgrade ''alla blu''???....mi sembra stranamente impossibile.
Come ti scrissi in questo scenario....siamo vicini alla caduta....e poi a voglia a rialzarsi....come no!...poi tutto è POSSIBILE.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46605489&postcount=54821 :read:
Anche qua si dava per impossibile (per tanti motivi perchè i primi zen sopra i 4 ghz od un pelo su non si schiodavano neppure per miracolo....)...eppure, nonostante si vociferà i 5ghz (come boost chiramente, altrimenti si rischia l'estinzione vera e propria) :
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46138751&postcount=38161 :read:
Però il forse dei 5ghz l'aveva indovinato su 2 core (che ci bastano nei giochi ...) Nautilu$. ;) :sofico:
Sarà una estinzione altro che ''rocketto'' :read: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Mazzate che prenderanno con ZEN3-desktop/treadripper/EPYC.....meno male che il MOBILE è indietro dato che è zen2 senno davvero c'era il cappotto!!! :eek:
Poi se vero che faranno Zen3 5nm, il socket AM4 durerebbe fino al 2022... alla faccia di AMD che l'aveva garantito 3 anni... e tanti gufi che dubitavano :)
Ed il link al rumors su Zen 3 a 5 nm ? Ancora niente eh ? :stordita:
La definizione di TDP di AMD non ha alcun senso e non deve essere presa come riferimento per alcunché: https://www.youtube.com/watch?v=tL1F-qliSUk :D
In generale TDP vuol dire poco e anche i produttori di dissipatori hanno iniziato a non usarlo come valore di riferimento, vedi noctua che ti da una tabella di compatibilità rispetto al TDP.
Il fatto che un dissipatore sia 'omologato' per una cpu poi non vuol dire che la mantenga alle stesse temperature di un altro, semplicemente che lo fa andare alle frequenze stock.
Di fatto l'unica cosa che conta è quanto la CPU consuma e il design del processore.
Comunque GN ha fatto un milione di video tediosissimi sull'argomento, se uno ha tempo e pazienza
Allora c'è speranza per questo thread :sofico: :sofico: :sofico:
Qualcuno che ne capisce qualcosa e non fa la cheerleader c'è :D
Scherzo naturalmente, ma nelle ultime pagine mi stavo preoccupando...
Comunque un interessante link sul TDP come lo definisce AMD:
https://www.gamersnexus.net/guides/3525-amd-ryzen-tdp-explained-deep-dive-cooler-manufacturer-opinions
Non mi aspetto che venga compreso da tutti, ma è molto interessante per chi vuole darci un occhio.
Tranquillo.
Con AMD abbiamo certezze:
Zen2 7nm 2019
Zen3 7nm+ 2020
Zen4 5nm 2021
Zen5 3nm ~2023
Ti apporto delle correzioni sulle certezze, che restano sempre certezze, ma forse un pò traslate nel tempo: (secondo me)
Zen2 7nm 2019
Zen3 7nm+ 2020
Zen4 5nm 2022-3
Zen5 3nm ~2025-6 ;)
ci sono così tante "certezze" che neppure i due fan più sfegatati riescono a tirare fuori una lineup uguale :p
Personalmente, senza certezze, credo che AMD continuerà con l'attuale tempistica di rilascio ogni 15 mesi, a meno di non essere costretta a reagire ad un rilascio Intel.
paolo.oliva2
20-08-2020, 19:54
Guarda che Zen 4 / 5nm è prevista la commercializzazione per fine 2021... è già stato comunicato da AMD ufficialmente nella road-map. L'unico punto, è che è stato annunciato server e non desktop o, meglio, per il desktop si sono fermati al 2020 con Zen3.
E' per questo il rumors di Zen3 sul 5nm....
Del 3nm TSMC parla di 2022-2023... per cui sarebbe nei tempi diciamo giusti fine 2023, ma nel 2024 ci starebbe tutto.
Guarda la cosa dal punto di vista di TSMC. Ha investito nel 7nm, nel 5nm e nel 3nm. Secondo me il progetto principe è quello di riuscire di permettere ad AMD di acquisire fette di mercato notevoli, perchè è ovvio che per TSMC. ogni 1% di mercato che acquisisce AMD, è l'1% in meno che produce Intel ed 1% in più per TSMC, e sono soldoni.
Ovviamente detto questo si controbatterà che il fatturato Intel non è calato ed, anzi, aumentato... magari globalmente con tutti i rami, ma dubito nel settore PC, visto i tagli al listino e una perdita del 20% del mercato (?), che tira fuori, il coniglio dal cilindro? Ma ovviamente i fanboy siamo noi 2... ah ah ah
Quindi con una Intel in difficoltà sul 10nm e sul 7nm, oggi la differenza è di 1 solo nodo, ma nei settori dove conta l'efficienza (server e mobile) e la prestazione massima a procio (numero core max a procio), già 1 nodo in meno la differenza c'è eccome, ovviamente parlo di settore dove gli FPS non contano una mazza. Un esempio? L'X8 mobile Intel è 45W TDP, vs quello AMD che è a 15W, con tutta la ripercussione nelle frequenze e nell'autonomia batteriaE nei server? 1 nodo di vantaggio permette un X64 sui 200W, a frequenze minime e massime superiori vs l'X56 Intel con consumi pure inferiori. Quando la postazione comincia ad avere10-20 Computer in batteria o anche più, 3-4KW all'ora si sentono eccome perchè moltiplicati per 24h al giorno e per 365 giorni sono soldoni che nessuno vuole spendere...
Se si arrivasse al 2023 con AMD che potrebbe avere disponibile il 3nm ed Intel ancora a risolvere i prb sul 7nm, i nodi di differenza sarebbero 2, quindi le differenze di oggi, sarebbero doppie domani.
Ci pensi un mobile X16 con 6 ore di autonomia vs un X12 con 3h di autonomia? Un X128 da 200W vs un X64 da 250W?
Mi pare ovvio che nessun incentivo reggerebbe a proporlo agli OEM...
Io non me lo auguro... perchè se si creerebbe un nuovo monopolio, i prezzi aumenterebbero, ma l'andazzo è tutto fuorchè roseo per Intel... perchè è ovvio che un 10nm non può reggere vs un 5nm in efficienza, non esiste il santo IPC e neppure i ++++, e tantomeno vs un 3nm. E il 7nm è troppo in là con i tempi... forse è pure per questo che Keller ha lasciato Intel... perchè anche se è il mago delle architetture, sa benissimo che sarebbe una guerra persa con qualsiasi architettura lottare con 2 nodi di svantaggio.
Guarda che Zen 4 / 5nm è prevista la commercializzazione per fine 2021... è già stato comunicato da AMD ufficialmente nella road-map. L'unico punto, è che è stato annunciato server e non desktop o, meglio, per il desktop si sono fermati al 2020 con Zen3.
quanto ti piace usare il termine "ufficialmente" a sproposito ...
AMD ufficialmente non è andata oltre a Zen 3 come roadmap
https://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/5/3/csm_Ed_lw4UMAEO_ca_bb4fca64a6.png
e di Zen 4 ha parlato solo in termini di Epyc, usando il 2022 come timeframe.
https://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/9/9/csm_Ed_kcAUwAAO_5D_617d5b7efb.png
Questo significa che magari per fine 2021 si potrebbe anche vedere, ma non è certo e sicuramente NON È UFFICIALE :p
(ti aiuto, vedi quelle slide ? vedi la scritta AMD ? ecco quelle li sono ufficiali ).
E' per questo il rumors di Zen3 sul 5nm....
Rumors di cui abbiamo un link, vero ? O no ?
conan_75
20-08-2020, 20:10
Zen3 è 7nm ottimizzato e stop.
Secondo me è già bello che pronto.
A questo punto mi farei un 4700x...
Zen3 è 7nm ottimizzato e stop.
Secondo me è già bello che pronto.
A questo punto mi farei un 4700x...
oh beh questo è sicuro.
il 4700X come upgrade del 3900X no di certo. Deciderò tra 4800X e 4900X a seconda di come si comporteranno nei confronti della mia CPU. Tanto non ho fretta.
paolo.oliva2
20-08-2020, 20:22
Zen3 è 7nm ottimizzato e stop.
Secondo me è già bello che pronto.
A questo punto mi farei un 4700x...
Certo che sarebbe un gran regalo se AMD non allineasse il prezzo alle prestazioni e mantenesse i prezzi di Zen2... un 4950X sarebbe come un X20 Zen2... sarebbe per prestazioni a metà strada tra un 3960X X24 ed un 3950X.
Bah... mi ero messo il cuore in pace con un X8 mobile... ma un 4950X mi sta dilaniando. :sofico:
Vuoi mettere la soddisfazione di confrontare i risultati OC-bench?
Crysis76
20-08-2020, 20:31
non capisco questo scannarsi sulla nanometria della cpu , tanto all'utente finale interessa che "x" cpu offra prestazioni migliori nell'uso personale che ne fa.
A me per esempio che una cpu sia a 10nm , 7nm, 5nm o 2 core, 10core, 24 core , non mi interessa , ma mi interessa che nell'uso che ne faccio mi dia prestazioni migliori in base alla fascia di prezzo
non capisco questo scannarsi sulla nanometria della cpu , tanto all'utente finale interessa che "x" cpu offra prestazioni migliori nell'uso personale che ne fa.
A me per esempio che una cpu sia a 10nm , 7nm, 5nm o 2 core, 10core, 24 core , non mi interessa , ma mi interessa che nell'uso che ne faccio mi dia prestazioni migliori in base alla fascia di prezzo
assolutamente cosi.
conan_75
20-08-2020, 20:46
non capisco questo scannarsi sulla nanometria della cpu , tanto all'utente finale interessa che "x" cpu offra prestazioni migliori nell'uso personale che ne fa.
A me per esempio che una cpu sia a 10nm , 7nm, 5nm o 2 core, 10core, 24 core , non mi interessa , ma mi interessa che nell'uso che ne faccio mi dia prestazioni migliori in base alla fascia di prezzo
E io ci aggiungo che non mi interessa neanche il "colore".
Locketto
20-08-2020, 20:56
non capisco questo scannarsi sulla nanometria della cpu , tanto all'utente finale interessa che "x" cpu offra prestazioni migliori nell'uso personale che ne fa.
A me per esempio che una cpu sia a 10nm , 7nm, 5nm o 2 core, 10core, 24 core , non mi interessa , ma mi interessa che nell'uso che ne faccio mi dia prestazioni migliori in base alla fascia di prezzo
Ovvio. Cambia solo per i produttori.
Noi ne traiamo vantaggio dato che spingono per il progresso e competizione, probabilmente con meno nm è + facile ottenere prestazione per quello spingono.
Crysis76
20-08-2020, 21:28
ok , poi volevo aggiungere una riflessione sulla sempre più riduzione delle dimensioni del chip.
già ora i dissipatori sui ryzen fanno fatica a dissipare il calore, sebbene che su carta dovevano scaldare meno. Sicuri che con l'arrivo dei 7nm, 5nm, 3nm,1nm, o.o5nm si arrivi ad una frequenza maggiore senza che le temperature aumentino ancora?
paolo.oliva2
20-08-2020, 21:39
non capisco questo scannarsi sulla nanometria della cpu , tanto all'utente finale interessa che "x" cpu offra prestazioni migliori nell'uso personale che ne fa.
A me per esempio che una cpu sia a 10nm , 7nm, 5nm o 2 core, 10core, 24 core , non mi interessa , ma mi interessa che nell'uso che ne faccio mi dia prestazioni migliori in base alla fascia di prezzo
Ma è tutto legato.
La nanometria riduce i costi produzione.
Un X16 a 32nm costava forse i 750$ del 7nm?
La nanometria riduce i consumi e aumenta le prestazioni.
Ridurre il consumo non è solamente un discorso di bolletta, ma si riflette sulle prestazioni, perchè i proci hanno un limite di consumo commerciale, ed è ovvio che se un procio consuma 50W ed un altro 150W, uno ha margine e l'altro no.
Il tutto si traduce nel prezzo/prestazioni, perchè se la nanometria ti abbassa i costi/produzione e nel contempo aumenta le prestazioni, è ovvio che la risultante sarà un prezzo/prestazioni inferiore.
Quanto pagavi un X4? 350$. Oggi nei 350$ compri un X8, domani a 350$ si comprerà un X16... a cosa è dovuto se non alla nanometria?
paolo.oliva2
20-08-2020, 21:46
ok , poi volevo aggiungere una riflessione sulla sempre più riduzione delle dimensioni del chip.
già ora i dissipatori sui ryzen fanno fatica a dissipare il calore, sebbene che su carta dovevano scaldare meno. Sicuri che con l'arrivo dei 7nm, 5nm, 3nm,1nm, o.o5nm si arrivi ad una frequenza maggiore senza che le temperature aumentino ancora?
Che ci siano più problemi a dissipare il calore, ok, ma se avessi i miei anni, i primi proci, a partire dall'8086, 68000, 68010, 80286 ecc., erano senza ventola e così è stato fino al 386SX credo.. o 486SX?. Oggi sia AMD che Intel stanno studiando nuovi sistemi di raffreddamento, per adeguarsi alle problematiche nanometria silicio.
Il progresso va sempre avanti, i problemi si risolvono.
Per farti un esempio, il 7nm+ è del 20% più denso del 7nm, eppure hanno aumentato le frequenze... qualche cosa avranno escogitato. Il 5nm è l'87% più denso del 7nm... ma lo danno tra il 15 e 20% più veloce a parità di consumo del 7nm.
Poi comunque mi sembra un discorso differente... perchè ok che sia più difficile dissipare il 7nm, ma è anche vero che è pur sempre il 7nm che può concedere 16 core a 4,2GHz. Se si fosse a 14nm, non credo che un X16 @4,2GHz darebbe meno problemi di dissipazione. :), come minimo un custom con le contropa@@e.
Nautilu$
20-08-2020, 21:55
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46138751&postcount=38161 :read:
Però il forse dei 5ghz l'aveva indovinato su 2 core (che ci bastano nei giochi ...) Nautilu$. ;) :sofico:
:D
...non mi ricordo più in che contesto se ne stesse parlando, ma in effetti è andata così, perchè sulla prima iterazione del 7nm si è arrivati a 4,7GHz (e oltre) su 1 solo core, e sul multicore è semplicemente impossibile, senza arrivare a consumi ben OLTRE il blu!:eek:
Guarda quanti watt mi vengono segnati con un overclock di "solo" 4475-4400MHz :
https://www.mediafire.com/convkey/b5ad/02o5gc8k1utwcif4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/02o5gc8k1utwcif/CB20_4475-4400.jpg/file)
252W CORE+SOC !!!:eek:
Bah... mi ero messo il cuore in pace con un X8 mobile... ma un 4950X mi sta dilaniando. :sofico:
Vuoi mettere la soddisfazione di confrontare i risultati OC-bench?
Paolo.... ti dico solo una cosa: fallo! :)
Come vedi puoi divertirti senza limiti.... se non di temperatura! .....tira di nuovo fuori il custom che dici di avere già e divertiti!
Metti 4 di questi (https://www.amazon.it/Alphacool-NexXxoS-Monsta-560mm-radiator/dp/B00BEZORUY) e via! :D
paolo.oliva2
20-08-2020, 22:03
:D
...non mi ricordo più in che contesto se ne stesse parlando, ma in effetti è andata così, perchè sulla prima iterazione del 7nm si è arrivati a 4,7GHz su 1 solo core, e sul multicore è semplicemente impossibile, senza arrivare a consumi ben OLTRE il blu!:eek:
Guarda quanti watt mi vengono segnati con un overclock di "solo" 4475-4400MHz :
https://www.mediafire.com/convkey/b5ad/02o5gc8k1utwcif4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/02o5gc8k1utwcif/CB20_4475-4400.jpg/file)
252W CORE+SOC !!!:eek:
Si, ok, ma con che risultati? Sono pur sempre 16 core e l'IPC è quello di Zen2, ilche porterebbe ad una frequenza relativa maggiore. Se fosse un Zen+, equivarrebbero a 5,060GHz (4,4GHz +15% di IPC, l'incremento IPC da Zen+ a Zen2).
Ma se mi ricordo, hai un AIO 360? Boh... io con custom e una distesa di radiatori, non potevo tenere l'8350 a 5GHz RS/DU ed ero a soli 220W circa.
paolo.oliva2
20-08-2020, 22:13
Paolo.... ti dico solo una cosa: fallo! :)
Come vedi puoi divertirti senza limiti.... se non di temperatura! .....tira di nuovo fuori il custom che dici di avere già e divertiti!
Metti 4 di questi (https://www.amazon.it/Alphacool-NexXxoS-Monsta-560mm-radiator/dp/B00BEZORUY) e via! :D
Ho una pompa Swiftech, un WB per AM3 che non dovrebbe essere un prb adattarlo ad AM4, i radiatori li cambio... ho pure un WC da 4°... avevo pensato ad un radiatore da auto... qui ho speso 120€ per un radiatore nuovo da jeep... penso sia 1 metro per 70cm... spesso 10cm... ci stecco un ventilatore da casa, quelli da 80cm sparato a mille, a posto.
Onestamente mi tira e non poco prendere a 1400€ un mobile X8 quando con gli stessi soldi ci scapperebbe sicuro 4950X e più di una mobo X670.
Nautilu$
20-08-2020, 22:30
beh... non esagerare....
Aspettati sicuri 1000€ per un 4950x.... forse già di listino....(999€?),
e se sarà meno, sono sempre 1000€ (minimo) appena uscito, se non vuoi aspettare....
Io ho aspettato 2 mesi e ho pagato comunque più di 800€ il 3950x.... (senza cercare troppo prezzi inferiori però....)
Quindi con i restanti 400€ ce ne compri UNA di X670 (buona)..... forse con pochi spicci di avanzo....
Ti straconsiglio MSI !
QUI (https://www.overclock.net/forum/28494426-post821.html) hai esempi di altri risultati ... ben superiori ai miei come frequenze... ma con un custom di 4 radiatori 480 ! :D
Pensa un 4950x!!! Compralo senza dubbi! :)
Io non posso farlo.... e non avrebbe neanche molto senso...
Come sempre avvenuto, il mio prossimo salto deve essere almeno di 2,5x in MT ...
paolo.oliva2
20-08-2020, 22:41
Mah... io sono legato al Covid.
Aspetto che i prezzi calino... se non è cambiato, spenderei 3000€ solo andata al posto di 600€. L'unico modo è Abidjan-Parigi, e poi Parigi-bologna, a cui si aggiunge il biglietto doppio per numero passeggeri al 50% (sempre se non è cambiato). E vivrei nel terrore di rimanere bloccato in Italia se fanno un nuovo loockdown. Ho optato di fare il viaggio in macchina, hanno fatto un colpo di stato in Mali... frontiere chiuse. Non ne va bene una...
conan_75
20-08-2020, 23:16
Se già fatichi a tenere a bada un 3700x difficilmente un futuro 16 core può darti soddisfazioni in overclock.
E io ci aggiungo che non mi interessa neanche il "colore".
idem. Che mi frega di dove vanno i soldi ?
A me importa il risultato...
Oggi sono passato da Intel ad AMD, tra un anno non avrei problemi a cambiare tutto per tornare ad Intel, e così via...
Vado dove c'è il prodotto che mi interessa di più.
Il 5nm è l'87% più denso del 7nm... ma lo danno tra il 15 e 20% più veloce a parità di consumo del 7nm.
naturalmente NON hai uno straccio di link a suffragio di questi interessanti numeri su Zen 4 ed il suo processo produttivo, che probabilmente ad oggi non conosce neppure AMD stessa, vero ? :p
naturalmente NON hai uno straccio di link a suffragio di questi interessanti numeri su Zen 4 ed il suo processo produttivo, che probabilmente ad oggi non conosce neppure AMD stessa, vero ? :p
Ovviamente sono stime dato che non è ancora pronto, ma il dato probabilmente è stato preso qui:
https://fuse.wikichip.org/news/3398/tsmc-details-5-nm/
.
.....cut....
Io non me lo auguro... perchè se si creerebbe un nuovo monopolio, i prezzi aumenterebbero, ma l'andazzo è tutto fuorchè roseo per Intel... perchè è ovvio che un 10nm non può reggere vs un 5nm in efficienza, non esiste il santo IPC e neppure i ++++, e tantomeno vs un 3nm. E il 7nm è troppo in là con i tempi... forse è pure per questo che Keller ha lasciato Intel... perchè anche se è il mago delle architetture, sa benissimo che sarebbe una guerra persa con qualsiasi architettura lottare con 2 nodi di svantaggio.
Nessuno credo che si auguri uno scenario del genere....ma paolo in questo pianeta a volte è più facile parlare con uno specchio che guardare l'acqua di un lago e specchiarsi.
Nodi o non nodi caro Paolo, parliamoci seriamente oltre ogni fanboysmo, e cerchiamo di vedere la realtà come dovrebbe conseguire per logica in ogni suo evento piuttosto che per sogni quando non c'è spazio logico neppure per codesti.
Ti ricordi bulldozer, aldilà di cosa sia stato e le guerre feroci e spietate nelle discussioni(ed a parte anche questo) ...si vociferava il ''trasbordo'' di bulldozer dal 32nm al 22nm e poi 20nm e 16nm e via dicendo ....ma poi tutto era sembra rimandato....ecco oggi nel mondo BLE si sta vivendo una situazione che più uguale non si possa.....e vuoi saper perchè???
Perchè è l'architettura che di base non c'è bisogno di passarla al nodo in quanto non ''risponde'' a competere con qualcos'altro che ha davanti.
Bulldozer anche se passava al 22nm o 16nm non sarebbe stato in grado di competere e quindi che senso avrebbe farlo?
Oggi anche se fai piccoli modifiche e cerchi di passare al 10 o al 7 nm....la musica non ti cambia= non puoi competere e fine della storia.
La storia del nodo è solo un credere ostinato, secondo me, perchè altrimenti ne sarebbe una conseguenza.
Ci vuole una NUOVA ARCHIETTURA che di base sia efficiente (poi qualche difetto di gioventù ci può stare elasticamente...) sia come performance/watt che Numero di core/watt....altrimenti è inutile e di qui gli annullamenti.
Io credo che i ''problemi'' siano da intendere in questa chiave o tu non ci crederesti che un zen2 sul 14 o sul 10 o sul 7nm non staremo sulla LUNA oggi stesso!!! :read: ;)
Ma quando ''Santo'' ragazzo sei indietro con numero di core 16 vs 10 ed un core esegue operazioni con meno energia o a parita di consumo in meno tempo (medio) ....cosa vuoi fare????
Cioè il ROSSO con ZEN3 IN TUTTE LE SUE FORME:
4950X
4900X
4700X
4600X(se ci sarà)...
Threadripper
4990X
4970X
4960X
EPYC
8742
8642
8542
Ti sotterranno senza se e senza ma.....nodo o non nodo.
ZEN :read: :sofico:
R.I.P BLE ....che brutta fine orribile e addirittura qualcuno suppone che ''NON SI SA MAI''
PS sono convinto che poi sia il 10nm che il 7nm sono eccellenti processi produttivi ma ti manca UNO ZEN! ;)
Nessuno credo che si auguri uno scenario del genere....ma paolo in questo pianeta a volte è più facile parlare con uno specchio che guardare l'acqua di un lago e specchiarsi.
Nodi o non nodi caro Paolo, parliamoci seriamente oltre ogni fanboysmo, e cerchiamo di vedere la realtà come dovrebbe conseguire per logica in ogni suo evento piuttosto che per sogni quando non c'è spazio logico neppure per codesti.
Ti ricordi bulldozer, aldilà di cosa sia stato e le guerre feroci e spietate nelle discussioni(ed a parte anche questo) ...si vociferava il ''trasbordo'' di bulldozer dal 32nm al 22nm e poi 20nm e 16nm e via dicendo ....ma poi tutto era sembra rimandato....ecco oggi nel mondo BLE si sta vivendo una situazione che più uguale non si possa.....e vuoi saper perchè???
Perchè è l'architettura che di base non c'è bisogno di passarla al nodo in quanto non ''risponde'' a competere con qualcos'altro che ha davanti.
Bulldozer anche se passava al 22nm o 16nm non sarebbe stato in grado di competere e quindi che senso avrebbe farlo?
Oggi anche se fai piccoli modifiche e cerchi di passare al 10 o al 7 nm....la musica non ti cambia= non puoi competere e fine della storia.
La storia del nodo è solo un credere ostinato, secondo me, perchè altrimenti ne sarebbe una conseguenza.
Ci vuole una NUOVA ARCHIETTURA che di base sia efficiente (poi qualche difetto di gioventù ci può stare elasticamente...) sia come performance/watt che Numero di core/watt....altrimenti è inutile e di qui gli annullamenti.
Io credo che i ''problemi'' siano da intendere in questa chiave o tu non ci crederesti che un zen2 sul 14 o sul 10 o sul 7nm non staremo sulla LUNA oggi stesso!!! :read: ;)
Ma quando ''Santo'' ragazzo sei indietro con numero di core 16 vs 10 ed un core esegue operazioni con meno energia o a parita di consumo in meno tempo (medio) ....cosa vuoi fare????
Cioè il ROSSO con ZEN3 IN TUTTE LE SUE FORME:
4950X
4900X
4700X
4600X(se ci sarà)...
Threadripper
4990X
4970X
4960X
EPYC
8742
8642
8542
Ti sotterranno senza se e senza ma.....nodo o non nodo.
ZEN :read: :sofico:
R.I.P BLE ....che brutta fine orribile e addirittura qualcuno suppone che ''NON SI SA MAI''
PS sono convinto che poi sia il 10nm che il 7nm sono eccellenti processi produttivi ma ti manca UNO ZEN! ;)
si chiama blu cmq..
Ovviamente sono stime dato che non è ancora pronto, ma il dato probabilmente è stato preso qui:
https://fuse.wikichip.org/news/3398/tsmc-details-5-nm/
Grazie. Articolo molto interessante.
Nessuno credo che si auguri uno scenario del genere....ma paolo in questo pianeta a volte è più facile parlare con uno specchio che guardare l'acqua di un lago e specchiarsi.
Nodi o non nodi caro Paolo, parliamoci seriamente oltre ogni fanboysmo,
...
CUT
Ho smesso di leggere qui :stordita: :boh:
Ben prima del R.I.P. BLE :rolleyes:
conan_75
21-08-2020, 07:01
Grazie. Articolo molto interessante.
Ho smesso di leggere qui :stordita: :boh:
Ben prima del R.I.P. BLE :rolleyes:
Usa il blocco utenti, un suggerimento...
Crysis76
21-08-2020, 10:05
Ma è tutto legato.
La nanometria riduce i costi produzione.
Un X16 a 32nm costava forse i 750$ del 7nm?
La nanometria riduce i consumi e aumenta le prestazioni.
Ridurre il consumo non è solamente un discorso di bolletta, ma si riflette sulle prestazioni, perchè i proci hanno un limite di consumo commerciale, ed è ovvio che se un procio consuma 50W ed un altro 150W, uno ha margine e l'altro no.
Il tutto si traduce nel prezzo/prestazioni, perchè se la nanometria ti abbassa i costi/produzione e nel contempo aumenta le prestazioni, è ovvio che la risultante sarà un prezzo/prestazioni inferiore.
Quanto pagavi un X4? 350$. Oggi nei 350$ compri un X8, domani a 350$ si comprerà un X16... a cosa è dovuto se non alla nanometria?
bravo riduce i costi di produzione , ma non va rapportato al valore di acquisto.Perchè diciamocela tutta : se si investe in qualcosa di nuovo , ci entrano ore di test e quelle ore insieme alla nuova architettura e nanometria le paga l'utente finale.
Quindi a noi non cambia niente , ne come consumi (50w in + in uso casalingo non ti svuotano il portafogli a fine anno )ne come esborso per l'acquisto
paolo.oliva2
21-08-2020, 10:14
Ovviamente sono stime dato che non è ancora pronto, ma il dato probabilmente è stato preso qui:
https://fuse.wikichip.org/news/3398/tsmc-details-5-nm/
Io l'avevo postato il 15/8
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46923117&postcount=59650
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46923141&postcount=59652
Questo articolo trae le sue informazioni da diversi luoghi, tra cui Arm Techcon 2019, 65a conferenza IEEE IEDM e ISSCC 2020.
Il dato divulgato è del 2019, ma da quella data TSMC non ha più fornito altri dati (che io sappia). Ma il 5nm è più che definitivo, visto che da marzo 2019 può produrre.
La società ha avviato la produzione a rischio del suo ultimo nodo, 5 nanometri, nel marzo 2019. Si prevede che i 5 nanometri aumenteranno intorno al secondo trimestre di questo periodo
E' interessante considerare un punto.
Tra la disponibilità del silicio 5nm (marzo 2019) e la produzione Zen4 (ultimo trimestre 2021), ci sono 2,5 anni.
Intel riporta che avrà disponibilità silicio 7nm nel 2013, e, incanto, proci disponibili nel 2013. Se non è fare marketing... ma chi ha un minimo di competenza, sa che è impossibile. Il problema è che la maggior parte, ci crede, e se lo si fa notare, si è fanboy. Siamo sul ridicolo.
paolo.oliva2
21-08-2020, 11:09
bravo riduce i costi di produzione , ma non va rapportato al valore di acquisto.Perchè diciamocela tutta : se si investe in qualcosa di nuovo , ci entrano ore di test e quelle ore insieme alla nuova architettura e nanometria le paga l'utente finale.
Quindi a noi non cambia niente , ne come consumi (50w in + in uso casalingo non ti svuotano il portafogli a fine anno )ne come esborso per l'acquisto
Aspetta, chiariamo il tutto.
Per quanto ricordo, un wafer di silicio puro viene 2500$.
Al momento la dimensione utilizzata è 300mm, quindi è facile estrapolare la superficie e di qui i die prodotti. Facendo un esempio, il 5nm è dell'87% più denso del 7nm, quindi dal wafer lo stesso die prodotto a 5nm consentirebbe una quantità dell'87% superiore.
Per comodità, metto +100%, che i calcoli vengono meglio.
Per produrre la stessa quantità, ci vorrebbe 1 wafer in meno, e quindi -2500$
Le macchine costano, i dipendenti pure, quindi un raddoppio di quantità a parità di tempo (ovvio che ci sia pure da quantificare il numero di maschere, il trattamento, ecc., ma siamo a grandi linee), vuol dire utilizzare le macchine a metà di tempo e pagare i tecnici la metà.
Con R&D si intende il costo dello sviluppo della nanometria silicio e della stesura dell'architettura fino ad arrivare alla produzione. Questo costo viene diluito sul volume dei proci, applicando un plus di prezzo ad ogni procio.
E' per questo che i proci devono essere commercializzati almeno per 1 anno, per consentire che l'aumento del prezzo R&D sia soft.
Ed è per questo che quando i produttori di proci continuano a commercializzare lo stesso prodotto oltre 1 anno, senza diminuire drasticamente il listino, fa tanto ma tanto burro.
Per fare un esempio, il costo R&D di Zen 1000 fu di 300 milioni di dollari, fu basso perchè AMD attinse info da altri progetti che realizzava per conto terzi, ovviamente pagati da altri :).
Non ho idea di che volume abbia raggiunto Zen 1000, ma anche ipotizzando 5 milioni di pz, il plus di costo R&D fu di 60$ a procio.
E' anche per questo che il 1800X inizialmente superava i 500€... perchè la stima di volume di vendita di AMD era per sicurezza sottostimata e quuindi l'R&D applicato incideva un tot.
Stesso discorso per il 2700X, venduto da subito a 350$, in quanto l'R&D marginale (era un Zen 1000 con qualche ritocco travasato sul 12nm) e il volume previsto maggiore (sulla base di vendite di Zen 1000).
In ogni caso per noi il costo R&D è si un costo, ma è pure un costo quasi invisibile, perchè tanto lo paghiamo sempre e comunque.
Cioè, l'abbiamo pagato per Zen 1000, per Zen 2000, per Zen 3000 e lo pagheremo per Zen 4000, e forti riduzioni non ci saranno mai perchè l'uscita dei proci è a cadenza quasi annuale.
Quindi il costo R&D è per questo che lo giudico trasparente, perchè tanto lo paghiamo sempre. Ma un conto è pagarlo ancora per un procio con una o due nanometrie indietro, un altro per l'ultima nanometria.
Non è solamente per il consumo o prestazioni... ma io reputo inaccettabile pagare l'R&D per avere una nanometria VECCHIA e nessun guadagno, solamente basandosi sulla prestazione massima su un core...
Tu compreresti una vettura di 10 anni fa spendendo uguale (se non di più) perchè fa 200KM/h tanto quanto una vettura ultimo modello?
Io l'avevo postato il 15/8
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46923117&postcount=59650
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46923141&postcount=59652
Il dato divulgato è del 2019, ma da quella data TSMC non ha più fornito altri dati (che io sappia). Ma il 5nm è più che definitivo, visto che da marzo 2019 può produrre.
E' interessante considerare un punto.
Tra la disponibilità del silicio 5nm (marzo 2019) e la produzione Zen4 (ultimo trimestre 2021), ci sono 2,5 anni.
Intel riporta che avrà disponibilità silicio 7nm nel 2013, e, incanto, proci disponibili nel 2013. Se non è fare marketing... ma chi ha un minimo di competenza, sa che è impossibile. Il problema è che la maggior parte, ci crede, e se lo si fa notare, si è fanboy. Siamo sul ridicolo.
Altro BAN previsto per Paolo?
leoneazzurro
21-08-2020, 11:18
Un wafer per CPU/GPU lavorato costa ben più di 5K$, nel caso dei 7nm si vocifera di cifre nell' intorno dei 10K$
Usa il blocco utenti, un suggerimento...
tu avresti anche ragione, ma ho una fastidiosa allergia alle cazzate che mi costringe a perseverare :rolleyes:
Numeri sparati a caso in quantità industriale spacciati per dati di fatto. Valutazioni sui costi di R&D che nessun outsider può fare.
Valutazioni sulle timeline ancora coperte da NDA passate per "ufficiali".
Chiaro che qui ognuno di noi può tirare fuori ipotesi più o meno realistiche su cosa accadrà nei prossimi anni, purché non vengano spacciate per dati ufficiali con tanto di gonnellino e pon pon rossi.
Ad oggi le uniche certezze sono che AMD ha promesso Zen 3 entro il 2020 (senza traccia alcuna di Zen 3 a 5 nm) e che per Zen 4 su Epyc si è parlato di 2022 (il che non esclude che sia invece alla fine del 2021... ma almeno non è previsto al momento).
tu avresti anche ragione, ma ho una fastidiosa allergia alle cazzate che mi costringe a perseverare :rolleyes:
Numeri sparati a caso in quantità industriale spacciati per dati di fatto. Valutazioni sui costi di R&D che nessun outsider può fare.
Valutazioni sulle timeline ancora coperte da NDA passate per "ufficiali".
Chiaro che qui ognuno di noi può tirare fuori ipotesi più o meno realistiche su cosa accadrà nei prossimi anni, purché non vengano spacciate per dati ufficiali con tanto di gonnellino e pon pon rossi.
Ad oggi le uniche certezze sono che AMD ha promesso Zen 3 entro il 2020 (senza traccia alcuna di Zen 3 a 5 nm) e che per Zen 4 su Epyc si è parlato di 2022 (il che non esclude che sia invece alla fine del 2021... ma almeno non è previsto al momento).
Purtroppo qui c'è gente che rovina il forum, sostenitori di bandiera che diffondono dati e previsioni come se fossero in contatto diretto con Lisa SU... io mi chiedo parlare semplicemente di prestazioni consigli é così difficile?? Possibile che queste persone (due in particolar modo) non abbiano una vita privata su cui sfogarsi? Evidentemente NO.
leoneazzurro
21-08-2020, 11:50
con questi commenti pubblici non è che stiate facendo migliore figura, comunque. Si discute civilmente con argomenti documentati, non si va a cercare il flame continuo e se qualcun altro lo inizia con voi si riporta al moderatore. Questa è la prassi.
paolo.oliva2
21-08-2020, 12:13
Un wafer per CPU/GPU lavorato costa ben più di 5K$, nel caso dei 7nm si vocifera di cifre nell' intorno dei 10K$
Si, io avevo riportato il costo del wafer non lavorato.
Si, ricordo che il costo a wafer del 7nm raddoppiava vs il 14nm, ma raddoppia pure il numero di transistor, quindi alla fin fine il costo a transistor è lo stesso, ma è inferiore se si aggiunge il costo tempo di lavorazione.
P.S.
Cioè, veramente si riportava il costo a transistor doppio del 7nm rispetto al 14nm, ma non si teneva condo del raddoppio dei transistor dello stesso wafer, ma alla fine il risultato è lo stesso. Se il costo produzione di un die è il doppio ma dallo stesso wafer mi escono il doppio di die... il risultato è sempre quello. 1*2/2=1
Facendo un esempio:
1 wafer 14nm = 400 die
1 wafer 7nm = 800 die.
1 wafer 5nm = 1600 die.
Ma a ciò si deve considerare pure il costo in tempo di lavorazione.
Il costo di lavorazione (a franco trattamenti, maschere, pattern, ecc) del 7nm è la metà del 14nm... perchè nella stessa unità di tempo produce il doppio.
Il costo più alto di produzione è quello in volumi... perchè si lavora 24h su 24 7 giorni su 7. Per lo stesso volume, virtualmente il 7nm abbisogna di metà tempo vs il 14nm... ed il 5nm 1/4.
E' per tutti questi vantaggi che le FAB investono miliardi di $ nel proseguo della nanometria (si parla di 25 miliardi di $ l'investimento di TSMC per il 3nm)
TSMC può produrre fino a 120.000 wafer/mese nel solo stabilimento di Taiwan. Ma per volume di pz prodotto, ad ogni salto di nanometria è come se raddoppiasse la capacità produttiva di die. Arrivando al 5nm, la differenza vs il 14nm sarebbe come avere una FAB da 480.000 wafer mese... o, facendo più effetto, avere 4 FAB al posto di 1, al costo di 1.
conan_75
21-08-2020, 12:20
tu avresti anche ragione, ma ho una fastidiosa allergia alle cazzate che mi costringe a perseverare :rolleyes:
Numeri sparati a caso in quantità industriale spacciati per dati di fatto. Valutazioni sui costi di R&D che nessun outsider può fare.
Valutazioni sulle timeline ancora coperte da NDA passate per "ufficiali".
Chiaro che qui ognuno di noi può tirare fuori ipotesi più o meno realistiche su cosa accadrà nei prossimi anni, purché non vengano spacciate per dati ufficiali con tanto di gonnellino e pon pon rossi.
Ad oggi le uniche certezze sono che AMD ha promesso Zen 3 entro il 2020 (senza traccia alcuna di Zen 3 a 5 nm) e che per Zen 4 su Epyc si è parlato di 2022 (il che non esclude che sia invece alla fine del 2021... ma almeno non è previsto al momento).
Tanto alla fine ti fa sbottare e ti fai bannare, fidati.
Mi dispiacerebbe perdere una persona che ragiona.
Ignore list e viaggi tranquillo ;)
paolo.oliva2
21-08-2020, 12:42
During its latest earnings call for the second quarter of 2020, AMD once again reaffirmed its plans to introduce Zen 3 based Ryzen 4000 Desktop CPUs and RDNA 2 based Radeon RX 'Navi 2X' GPUs in the second half of 2020. AMD stated that both its CPU and GPU products are on track and also provided an insight on its next-generation products featuring sub 7nm process nodes and launch in the coming years.
https://wccftech.com/amd-ryzen-4000-zen-3-cpus-radeon-rx-navi-2x-rdna-2-gpus-on-track-late-2020-launch/
https://i.ibb.co/92zLhkt/roadmap.png (https://ibb.co/2PmQS1N)
https://www.hardwaretimes.com/amds-zen-4-based-epyc-genoa-cpus-may-feature-up-to-128-cores-5th-gen-ryzen-up-to-32-cores/
AMD’s Zen 4 Based Epyc Genoa CPUs May Feature up to 128 Cores; 5th Gen Ryzen up to 32 Cores
Tutte le testate riportano che Zen4 uscirà tra fine 2021 o inizi 2022. Che piaccia o meno, quella è la data. Non è che bisogna fare slittare sempre le date AMD per compensare i rinvii Intel...
The Zen 4 chiplets seem to be 80mm2 in area which is 10% higher than the present Zen 2 dies (74mm2). Furthermore, as per TSMC, its 5nm EUV node will be 80% more denser compared to the 7nm process. You see where I’m going with this?
The Zen 4 based Ryzen 5000 and Epyc Genoa parts are slated for launch in late 2021 (or early 2022). The next-gen Zen 3 processors, Vermeer and Milan are going to land by the end of this year, and as far as we know the core counts are going to be unchanged.
Three consecutive generations without a bump in the core counts is very much unlike AMD. Granted, they may not be doubled but perhaps, increased by around 50-80%, numbers don’t lie and they predict an increase of around 2x in transistor count per CCD (chiplet). That can only mean twice as many cores: 128 for Epyc and 32 for Ryzen.
Of course, AMD may as well just reduce the chiplet count, but I’m betting on the former. Another motivation behind this is the recent increase in the number of ARM-based servers featuring as many as 64 cores, with future models promising 128 cores and more. Considering all this, I believe it’s highly likely that we’ll see an Epyc Genoa chip in 2021/22 with 128 cores (256 threads).
Quindi nel confronto vs Intel, a breve avremmo Zen3 vs i10, verso metà 2021 uscirà il successore dell'i10 da parte Intel (non si sa se 14nm o 10nm), e dopo uscirà Zen4 5nm. Il salto Intel al 7nm è dato (dalla stessa Intel) per il 2023, quindi ben distante.
Da ciò estrapolare il confronto nanometria AMD vs Intel è cosa semplicissima che può fare chiunque.
Nella situazione più fortunata (per Intel) avremmo una produzione a 10nm Intel che si scontrerà vs quella a 5nm AMD (e a parte il numero ci sarà la stessa differenza di 1 nodo come la situazione attuale), nella più sfortunata, ancora il 14nm che si scontrerà con il 5nm (e quindi da -1 nodo si passerà a -2 con conseguenze disastrose). C'è pure una terza situazione... che è legata al grado in cui Intel avrà risolto i problemi di frequenza del 10nm, che impatterà esclusivamente sulla prestazione. Cioè, più la differenza di frequenza vs il 14nm sarà marcata, più l'incremento IPC non corrisponderà allo stesso effettivo aumento di prestazioni.
Liberissimi di continuare il confronto prestazionale su FPS e X8, ma nel mercato che conta, dove si fanno soldoni, avremmo CPU AMD con il doppio o quadruplo dei core allo stesso consumo di Intel e con un IPC /frequenze nettamente superiore.
-l'incremento di IPC è ottenuto aumentando il numero di transistor delle ALU, ma ciò implica un aumento dei consumi, che obbliga a frequenze operative inferiori. Siccome aumentare l'IPC è la cosa più costosa, non è commercialmente valido aumentare l'IPC se non aiutati dal salto di nanometria, che fa ridurre i consumi, perchè non sarebbe remunerativo.
- Ad ogni salto nanometria, viene riportato X% di consumo in meno o Y% di frequenza in più a pari consumo. E' il produttore di proci a decidere come utilizzare il guadagno del salto nanometria. AMD, con Zen2, ha operato in 2 modi. Ha rinunciato a parte dell'efficienza per aumentare le prestazioni, ma ha anche aggiunto il funzionamento ECO-MODE per chi voleva la massima efficienza a scapito delle prestazioni. E' ovvio che nella condizione AMD, dove Intel fatica già a raggiungere l'efficienza del 7nm TSMC, con il salto al 5nm potrebbe decidere tranquillamente di rinunciare alla maggiore efficienza (almeno in desktop) per ottenere prestazioni superiori grazie all'aumento di frequenza.
Non si parla che Intel non sia in grado di realizzare archiitetture uguali o superiori di IPC vs AMD. Ma l'architettura viene giudicata riuscita o meno in base alla sua efficienza (cioè nel rapporto consumo/prestazioni) ed al costo di produzione. Ma i guadagni ottenuto con 1 nodo di vantaggio (a parità bontà PP) sono entrambi ben più marcati.
Aggiungerei un'altra legge di mercato. Il prezzo dei proci va a fascia, indipendentemente dal numero dei core (o, perlomeno, con variazioni minime)
Un esempio è Intel, con 10900K X10 allo stesso prezzo del 9900K X8, come AMD che ha introdotto +4 core (3900X) al prezzo dell'X8 della concorrenza. L'X16 ok che ha un plus di valore, ma se rapportiamo 500$ il 9900K, + 250$ per il doppio dei core è un regalo.
Quando AMD introdurrà Zen5, è ovvio che dovrà ridimensionare il prezzo a core per la nanometria, perchè un X32 AM5 non lo acquisterebbe nessuno a 1500$, quindi è presumibile che il costo a core calerà almeno di un 40%, portando un X16 più vicino al prezzo di un X8 che di un X12.
Usa il blocco utenti, un suggerimento...
quoto
tu avresti anche ragione, ma ho una fastidiosa allergia alle cazzate che mi costringe a perseverare :rolleyes:
Possibile che queste persone (due in particolar modo) non abbiano una vita privata su cui sfogarsi? Evidentemente NO.
le considerazioni personali sugli utenti del forum tenetevele per voi, il fatto di non citare ma solo alludere non toglie che da sempre il regolamento vieta gli attacchi personali. Argomentate se sapete farlo in maniera civile senza etichettare il pensiero altrui come cazzate.. altrimenti esiste appunto l'ignore list
sospesi 5gg
>bYeZ<
macchiaiolo
21-08-2020, 16:14
A proposito di ryzen, stavo vedendo sul sito di dell un portatile e non c'è ombra di processori ryzen. Ma è possibile? Vari giorni fa mi era sembrato di averne visto un modello inspiron con ryzen 4000 e adesso lo zero assoluto
Nautilu$
21-08-2020, 16:46
Intel deve aver fatto un regalino estivo....diciamo un contributo.... o notevole sconto sui loro splendidi 14 più più più più !
...o promessa sui prossimi fino fino fino feet.... :)
conan_75
21-08-2020, 17:15
Intel deve aver fatto un regalino estivo....diciamo un contributo.... o notevole sconto sui loro splendidi 14 più più più più !
...o promessa sui prossimi fino fino fino feet.... :)
O semplicemente vendono più facilmente le cpu intel?
Forse l'1% degli acquirenti tipo di un notebook consumer sanno cosa sia precisamente la cpu.
A proposito di ryzen, stavo vedendo sul sito di dell un portatile e non c'è ombra di processori ryzen. Ma è possibile? Vari giorni fa mi era sembrato di averne visto un modello inspiron con ryzen 4000 e adesso lo zero assoluto
Da quello che si legge in giro sono affetti da “shordage” anche loro come Intel, è diventata una moda!
paolo.oliva2
21-08-2020, 17:42
Secondo me AMD è semplicemente idiota in marketing.
Dovrebbe applicare circa lo stesso listino di Intel e riversare il prezzo inferiore agli OEM, invece di applicare un listino basso direttamente all'utente finale.
All'OEM non frega una tozza quale prodotto sia più conveniente al cliente, ma bensì con quale prodotto guadagna di più, e ovviamente decide di vendere quello in cui guadagna di più, vanificando il listino aggressivo AMD all'utente finale.
Cioè... esempio server.
procio X56 Intel 25.000$
procio X64 AMD 4.000$
Sulla carta l'X64 AMD consuma meno, ha prestazioni superiori e costa meno.
OEM tizio caio sempronio... Intel gli fa un incentivo del 50% sul prezzo di listino, AMD lo sconta del 30%. Vendendo a prezzo di listino, con Intel ci guadagna 12.500$, con AMD 1.200$... indovina indovinello cosa vorrà vendere l'OEM :)
Per me, invece, dovrebbe allinearsi al listino Intel, magari con un -10%. Cosa succederebbe?
Procio X64 AMD 22.500$ Prezzo all'OEM 2.800$.
Intel non potrebbe applicare un incentivo di 22.200$ su un prezzo di 25.000$... quindi l'incentivo perderebbe qualsiasi logica e il cartello si sgretolerebbe in fretta.
paolo.oliva2
21-08-2020, 17:55
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tsmc-tocca-quota-1-miliardo-di-chip-prodotti-a-7-nanometri_91478.html
TSMC tocca quota 1 miliardo di chip prodotti a 7 nanometri
Questo risultato può essere ben rappresentato in dimensioni complessive di tutti i wafer prodotti: se il miliardo di chip potesse essere unito in un singolo wafer questo sarebbe pari per superficie a 13 volte quella dell'isola di Manhattan.
paolo.oliva2
21-08-2020, 19:00
AMD Ryzen 4000 smashes world record RAM speeds
DDR4 gets up to a whopping 6,666MHz
https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-4000-smashes-world-record-ram-speeds
Phantom II
21-08-2020, 19:05
O semplicemente vendono più facilmente le cpu intel?
Forse l'1% degli acquirenti tipo di un notebook consumer sanno cosa sia precisamente la cpu.
La questione è molto trasversale ad ogni tipologia di consumatore, non riguarda solo quello "generico".
paolo.oliva2
21-08-2020, 19:07
Honor prepara nuovi notebook con CPU AMD Ryzen 4000
https://www.hwupgrade.it/news/portatili/honor-prepara-nuovi-notebook-con-cpu-amd-ryzen-4000_91475.html
paolo.oliva2
21-08-2020, 19:12
AMD’s Next-Gen Cezanne Ryzen 5000 APUs To Feature Eight Zen 3 Cores Per CCX on AM4 & FP6 – EPYC Milan & Ryzen Vermeer ES CPUs Spotted Again
https://wccftech.com/amd-next-gen-cezanne-apus-to-feature-eight-zen-3-cores-per-ccx/
AMD EPYC Milan & Ryzen Vermeer Engineering CPUs Spotted Once Again
In addition to the Cezanne Ryzen APU, Patrick also shared a new listing of an AMD EPYC Milan CPU in ES state. The CPU was spotted at Github along with its OPN code which refers to a base clock of 1.5 GHz and a boost clock of 2.2 GHz. The CPU features 64 cores and 128 threads and was tested on a dual-socket server with 128 cores and 256 threads in total. The OPN for the said AMD EPYC Milan CPU is '100-000000114-07_22/15_N'.
AMD Epyc (Milan) ES
OPN: 100-000000114-07_22/15_N
Turbo: 2.2 GHz
Base: 1.5 GHz
John_Mat82
21-08-2020, 20:11
A proposito di ryzen, stavo vedendo sul sito di dell un portatile e non c'è ombra di processori ryzen. Ma è possibile? Vari giorni fa mi era sembrato di averne visto un modello inspiron con ryzen 4000 e adesso lo zero assoluto
Ho due miei amici negli USA, a lei ho fatto prendere un Lenovo Legion con un R5 4600h+16gb 3200mhz, 1650 Ti, 512gb di Nvme, 1tb di hdd e schermo fhd 120hz gsync per 830$ e spicci.
Disse che è una bestia, naturalmente :sofico:.
Roba comparabile Intel (esacore) partiva dai 1050-1100 in su. Non ho guardato qui da noi che prezzi ci sono, onestamente.
dirac_sea
21-08-2020, 20:58
A proposito di ryzen, stavo vedendo sul sito di dell un portatile e non c'è ombra di processori ryzen. Ma è possibile? Vari giorni fa mi era sembrato di averne visto un modello inspiron con ryzen 4000 e adesso lo zero assoluto
Ci sono, ma per una ragione bizzarra compaiono solo se si clicca in fondo alla pagina su "Mostra altri risultati"...
https://i.ibb.co/TTvp4Zh/Dell-nasconde-gli-AMD.png (https://ibb.co/TTvp4Zh)
Non voglio pensar male (anche se trattandosi di Dell qualche dubbio...) forse è dovuto al fatto che sono dichiarati disponibili in 35-40 giorni lavorativi, mentre gli Inspiron base Intel in 1 settimana.
paolo.oliva2
21-08-2020, 22:54
Ci sono, ma per una ragione bizzarra compaiono solo se si clicca in fondo alla pagina su "Mostra altri risultati"...
https://i.ibb.co/TTvp4Zh/Dell-nasconde-gli-AMD.png (https://ibb.co/TTvp4Zh)
Non voglio pensar male (anche se trattandosi di Dell qualche dubbio...) forse è dovuto al fatto che sono dichiarati disponibili in 35-40 giorni lavorativi, mentre gli Inspiron base Intel in 1 settimana.
:)
Mi ricorda tanto Tom's con la classifica dei proci... dove per vedere AMD bisognava cliccare per vedere la pagina a destra.
:)
Mi ricorda tanto Tom's con la classifica dei proci... dove per vedere AMD bisognava cliccare per vedere la pagina a destra.
Quello era passato...adesso siamo al presente ed quello che fino a poco tempo fa era presente è diventato passato.
Ora si aspetta la grande mareggiata con zen3/ console e tutto il resto.....ed anche un bel taglione di prezzi PER TUTTI. :read:
Poi per tutto il resto basta sommi un 20% ''politico''(compreso di frequenza e ipc) a questo grafico per avere un idea di zen3 :
https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2019/11/CPU-Cine-R20-Multi.jpg
Ed il passato diventerà sempre più passato. ;)
paolo.oliva2
22-08-2020, 01:51
Quello era passato...adesso siamo al presente ed quello che fino a poco tempo fa era presente è diventato passato.
Ora si aspetta la grande mareggiata con zen3/ console e tutto il resto.....ed anche un bel taglione di prezzi PER TUTTI. :read:
Poi per tutto il resto basta sommi un 20% ''politico''(compreso di frequenza e ipc) a questo grafico per avere un idea di zen3 :
https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2019/11/CPU-Cine-R20-Multi.jpg
Ed il passato diventerà sempre più passato. ;)
Speriamo che sto Covid smetta... al momento essere bloccato in Costa d'Avorio non mi pesa... si, devo mandare in RMA delle mobo, comprare delle cose, ma non ho ansia. Ma essere bloccato ancora con Zen3 in commercio bello disponibile, mi rosicherebbe un totale.
leoneazzurro
22-08-2020, 10:32
Arrivato il mio Nova X1 di PC Specialist (Clevo NH55AFW). Dopo quasi due anni di tribolazione con il mio "vecchio" Asus GL702VI-BA019T (Ottime prestazioni ma alimentatore morto 3 volte per non si sa quale motivo - nessun altro notebook da me posseduto ha avuto problemi del genere) ho deciso di provare questa macchina e devo dire che nonostante debba riadattarmi ad uno schermo e ad una tastiera più piccoli, sembra decisamente un bel salto avanti prestazionalmente. Perché questo che sembra un OT? Perchè questo notebook in realtà monta un processore Ryzen desktop da 65W (io l'ho configurato con il 3700X, ma è possibile addirittura utilizzare il 3950X in eco mode da 65W). E devo dire che è impressionante vedere come si riescano ad ottenere queste prestazioni in uno chassis da 15,6": dato che tutti lo davano per laptop molto rumoroso avevo qualche timore (anche se l'Asus era anch'esso un turbocompressore) e invece per il momento devo dire che i livelli di rumorosità sono decisamente migliori che nel mio ex-PC anche settando su "performance". E la CPU è parecchie spanne sopra al vecchio 7700HK, decisamente ottima.
paolo.oliva2
22-08-2020, 10:38
Microsoft Azure lancia le nuove istanze con GPU NVIDIA Ampere A100 e CPU AMD EPYC Rome
Microsoft afferma anche di aver progettato la piattaforma circostante che include le CPU AMD EPYC Rome, scelte per via della loro capacità di fornire linee PCIe 4.0. Questa caratteristica, insieme all'architettura NVLINK di terza generazione, dovrebbe garantire un incremento della velocità di trasferimento dei dati di più di due volte.
Non ricordo dove... ma avevo letto che AMD implementerà il PCI5 in futuro. Con Zen5 credo probabile... chissà se lo farà già con Zen4.
P.S.
Implementare PCI4 o PCI5 non è solamente sull'I/O del procio, ma anche all'interno del procio. Oggi si può dire che il PCI4 non è sfruttato (salvo casi particolari come sopra), però in una architettura MCM, supporrei che più potente è la velocità di trasferimento dati (cioè la banda), meno colli di bottiglia ci sarebbero. Ovvio che il raddoppio della banda con PCI4 vs PCI3 sia un guadagno... e se vero con Zen4 raddoppiernno i core, ha una sua logica raddoppiare la banda passando da PCI4 a PCI5.
P.S.
sono rumors, ma si parla di un die Zen4 di circa 80mmq, superiore al die Zen2 di 74mmq, e cosiderando che il 5nm è più denso del 7nm dell'87% (o comunque >80%), ciò porta a considerare i doppio dei core
leoneazzurro
22-08-2020, 10:46
PCI-E 5 avrà una gestazione piuttosto lunga su desktop. La ragione è che già nel passaggio da 3.0 a 4.0 si è richiesto un miglioramento della qualità del PCB delle schede madri e componentistica aggiuntiva per mantenere alta la qualità del segnale (una delle ragioni per cui le MB X570 non sono poi così economiche mentre quelle con il nuovo nato A520 saranno piuttosto convenienti). Con il 5.0 questi requisiti saranno ancora più strigenti, per cui probabilmente vedremo più facilmente un'adozione a livello server (dove il costo MB diventa secondario rispetto al vantaggio di avere delle interconnessioni più veloci con le periferiche) che a livello desktop dove il rapporto costo/guadagno prestazionale è piuttosto svantaggioso.
paolo.oliva2
22-08-2020, 11:08
PCI-E 5 avrà una gestazione piuttosto lunga su desktop. La ragione è che già nel passaggio da 3.0 a 4.0 si è richiesto un miglioramento della qualità del PCB delle schede madri e componentistica aggiuntiva per mantenere alta la qualità del segnale (una delle ragioni per cui le MB X570 non sono poi così economiche mentre quelle con il nuovo nato A520 saranno piuttosto convenienti). Con il 5.0 questi requisiti saranno ancora più strigenti, per cui probabilmente vedremo più facilmente un'adozione a livello server (dove il costo MB diventa secondario rispetto al vantaggio di avere delle interconnessioni più veloci con le periferiche) che a livello desktop dove il rapporto costo/guadagno prestazionale è piuttosto svantaggioso.
Quindi potrebbe essere comunque fattibile un Zen4 con PCI5 che però disporrà di mobo idonee lato server e funzionerà come PCI4 lato desktop-
In fin dei conti Zen2 PCI4 funziona tranquillamente su mobo con PCI3.
paolo.oliva2
22-08-2020, 11:11
Stavo pensando una cosa.
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/nuovo-record-per-le-memorie-ddr4-clock-di-6666mhz-con-cpu-amd-ryzen_91481.html
Come riportato anche qui, l'MC degli APU è differente rispetto a quello Zen2 X86, ed ha permesso di ottenere il WWR DDR4 di 6,666GHz.
Ora... l'MC degli APU è forse quello che troveremo su Zen3, oppure è un progetto esclusivo per un die monolitico (qual'è l'APU)?
Perchè il mix con Zen3 creerebbe una aspettativa enorme- Considerando il raddoppio della L3, unito alla massima frequenza possibile delle DDR4, si otterrebbe il massimo del massimo, ovviamente latenze escluse. Ma tutti i programmi banda-dipendenti, esempio winrar, potrebbero avere un boost enorme.
paolo.oliva2
22-08-2020, 11:34
Arrivato il mio Nova X1 di PC Specialist (Clevo NH55AFW). Dopo quasi due anni di tribolazione con il mio "vecchio" Asus GL702VI-BA019T (Ottime prestazioni ma alimentatore morto 3 volte per non si sa quale motivo - nessun altro notebook da me posseduto ha avuto problemi del genere) ho deciso di provare questa macchina e devo dire che nonostante debba riadattarmi ad uno schermo e ad una tastiera più piccoli, sembra decisamente un bel salto avanti prestazionalmente. Perché questo che sembra un OT? Perchè questo notebook in realtà monta un processore Ryzen desktop da 65W (io l'ho configurato con il 3700X, ma è possibile addirittura utilizzare il 3950X in eco mode da 65W). E devo dire che è impressionante vedere come si riescano ad ottenere queste prestazioni in uno chassis da 15,6": dato che tutti lo davano per laptop molto rumoroso avevo qualche timore (anche se l'Asus era anch'esso un turbocompressore) e invece per il momento devo dire che i livelli di rumorosità sono decisamente migliori che nel mio ex-PC anche settando su "performance". E la CPU è parecchie spanne sopra al vecchio 7700HK, decisamente ottima.
Il 3950X in ECO MODE per me rappresenterebbe il top dell'efficienza.
A 65W TDP sarebbe settato con un consumo massimo di 88,8W, non si perderebbe il boost su 1 core di 4,7GHz, e con carico 100%, sfrutterebbe i 16 core ottenendo comunque prestazioni uguali/superiori a un 3900X 105W TDP a def.
A me sto 7nm non mi entusiasma di certo in OC... ma in downclock e cercando la massima efficienza, di soddisfazioni ne da' a iosa.
Se mi ricordo bene (comunque di screen ne ho postati a iosa, per confermare ciò che dico), a 1,2V il 7nm e la selezione 3700X consente attorno ai 3,8GHz, con consumo ~45W massimo. Ovvio che le prestazioni siano circa -10% rispetto al def, ma si passa da 88,8W di consumo a quasi la metà.
leoneazzurro
22-08-2020, 11:36
Le prestazioni migliori del controller di memoria di Renoir sono dovute anche al fatto che è monolitico - e su un processo produttivo migliore. Bisogna vedere cosa deciderà di fare AMD per il chip I/O di Vermeer.
Chicco85
22-08-2020, 15:52
Il 3950X in ECO MODE per me rappresenterebbe il top dell'efficienza.
A 65W TDP sarebbe settato con un consumo massimo di 88,8W, non si perderebbe il boost su 1 core di 4,7GHz, e con carico 100%, sfrutterebbe i 16 core ottenendo comunque prestazioni uguali/superiori a un 3900X 105W TDP a def.
A me sto 7nm non mi entusiasma di certo in OC... ma in downclock e cercando la massima efficienza, di soddisfazioni ne da' a iosa.
Se mi ricordo bene (comunque di screen ne ho postati a iosa, per confermare ciò che dico), a 1,2V il 7nm e la selezione 3700X consente attorno ai 3,8GHz, con consumo ~45W massimo. Ovvio che le prestazioni siano circa -10% rispetto al def, ma si passa da 88,8W di consumo a quasi la metà.
Devo dire che ho provato il 3950x in eco mode ed è abbastanza impressionante. Vedere oltre 7000 punti in cinebech (7400 circa, vado a memoria), con cpu a 3,5 Ghz a 0,9 Volt, per un consumo complessivo del sistema sotto carico di circa 150 watt è ottimo. Il tutto con temperature ovviamente molto basse.
paolo.oliva2
22-08-2020, 17:08
Devo dire che ho provato il 3950x in eco mode ed è abbastanza impressionante. Vedere oltre 7000 punti in cinebech (7400 circa, vado a memoria), con cpu a 3,5 Ghz a 0,9 Volt, per un consumo complessivo del sistema sotto carico di circa 150 watt è ottimo. Il tutto con temperature ovviamente molto basse.
Io l'ho detto più volte (ma ho un 3700X :().
Qui si cerca in assoluto la prestazione massima.... a qualsiasi costo. Non si accetta che uno possa spendere meno (nel complesso) con il modello superiore ma downcloccandolo. Boh... per me è tutto nella spesa e che prestazioni si ottengono con quella spesa. Meglio mobo cazzuta, custom, 3900X, e fare oc, o spendere meno con un sistema rilassato con un 3950X per ottenere di più in St, MT e non avere alcun problema anche con tamb 50°? Ma non si accetta di downcloccare un procio... su che basi, non si sa.
Tu che hai fatto la prova... hai visto i risultati. Per un consumo complessivo di 150W, non ci vuole chissà quale mobo e chissà quale sistema di raffreddamento.
Chicco85
22-08-2020, 18:41
Beh, è tornato poco dopo a funzionare senza l’eco mode. E non è che consumi chissà quanto di più, circa 50 watt.
Quanto alla spesa, per quello che si riesce a spremere in più a queste cpu una scheda madre da 200 euro va uguale alle top da 600 euro nell’overclock quotidiano. Aggiungi che c’è un bel salto di prezzo tra il 3900x ed il 3950x e non capisco dove si possa risparmiare prendendo il secondo.
L’eco mode del 3950x può aver senso in case sacrificati (itx) o notebook particolari come citato pochi post prima. Per il resto, meglio lasciarlo a briglia sciolta tanto, con un buon dissipatore ad aria, funziona come previsto da AMD anche a temperature ambiente elevate.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quincy_it
22-08-2020, 18:42
Devo dire che ho provato il 3950x in eco mode ed è abbastanza impressionante. Vedere oltre 7000 punti in cinebech (7400 circa, vado a memoria), con cpu a 3,5 Ghz a 0,9 Volt, per un consumo complessivo del sistema sotto carico di circa 150 watt è ottimo. Il tutto con temperature ovviamente molto basse.
Cos'é questo ECO MODE? È un'opzione valida per tutti i Ryzen desktop? :confused:
Nautilu$
22-08-2020, 19:19
Ricordo che l' "eco mode", oltre che selezionando i parametri fissi preimpostabili sul BIOS (45, 65, 95W nel caso del 3950x), è fattibile anche solamente abbassando a mano (e più precisamente) il PPT, oppure anche impostando a mano la voce Package Power Limit (in un range tra 45 e 1000W).
Locketto
22-08-2020, 19:26
Warhole?
https://i.imgur.com/NKkX1Cp.png
conan_75
22-08-2020, 19:39
Warhole?
https://i.imgur.com/NKkX1Cp.png
Sempre meglio di Gloryhole :D
leoneazzurro
22-08-2020, 19:57
Warhole?
https://i.imgur.com/NKkX1Cp.png
Quasi sicuramente si tratta di Zen3 con DDR5
paolo.oliva2
22-08-2020, 23:20
Beh, è tornato poco dopo a funzionare senza l’eco mode. E non è che consumi chissà quanto di più, circa 50 watt.
Quanto alla spesa, per quello che si riesce a spremere in più a queste cpu una scheda madre da 200 euro va uguale alle top da 600 euro nell’overclock quotidiano. Aggiungi che c’è un bel salto di prezzo tra il 3900x ed il 3950x e non capisco dove si possa risparmiare prendendo il secondo.
L’eco mode del 3950x può aver senso in case sacrificati (itx) o notebook particolari come citato pochi post prima. Per il resto, meglio lasciarlo a briglia sciolta tanto, con un buon dissipatore ad aria, funziona come previsto da AMD anche a temperature ambiente elevate.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi chiarisco. Non partire con il concetto di sfruttare al max il modello di procio che prendi, ma sul concetto di ottenere il massimo di prestazioni da ciò che spendi.
Come puoi vedere con il tuo 3950X in ECO MODE, le performances sono superiori al 3900X pure in PBO sia in ST (per i +100MHz) che in MT (perchè 16 core vs 12 core nonostante la frequenza minore). In game l'ECO MODE non influisce, perchè il carico è max 60W... e il massimo consumo per TDP 65W è 88W.
Per un consumo di 90W, non serve una mobo cazzuta... idem per 90W non serve manco una dissipazione cazzuta... quindi si possono risparmiare 100€ nella mobo e 50€/150€ nella dissipazione, considerando un AIO 240 più che sufficiente per 65W TDP, vs Aio360 o custom in caso di 140W di un 3900X def e più se PBO attivo.
150€ + 100€ = 250€ che è la differenza tra un 3900X ed un 3950X.
D'accordissimo che tutti darebbero dell'idiota a chi prende un 3950X per downcloccarlo... ma se il sistema è più performante di chi ha speso gli stessi soldi in un 3900X, non lo considererei tanto idiota.
Diverso ovviamente se cerchi la massima prestazione... però se tra mobo 150€, un Aio Artic 240 da 95€ e procio (credo 655€) in ECO mode spendi 900€, per +10/15% di prestazioni per lo stesso prezzo/prestazioni dovresti non spendere più di 90/135€... e li spendi solamete nella mobo... dissipazione a parte, va a fanculo il costo/prestazioni.
Comunque il mio senso è che meglio risparmiare su mobo/dissipazione e investire sul procio puntando sulla massima efficienza, che le prestazioni vengono uguale e pure superiori, che pompare sull'hardware e occare il procio di modello inferiore.
P.S.
Io ho preso sempre mobo top... Con Zen 1000 avevo 2 CF e 1 Taichi X370. Con il 2700X sono passato alla Taichi X470 e penso che per Zen3 prenderò una Taichi X670. Ma io faccio OC-Bench, poi ho 96TB di HD SATA, le 8 porte SATA del Chip-set top mi servono... altrimenti come USB me ne bastano meno, CF non lo faccio e schede PCI non ne ho... X370/X470/X570/X670 per cosa?
paolo.oliva2
22-08-2020, 23:31
Quasi sicuramente si tratta di Zen3 con DDR5
Avrebbe poco senso se sempre a 7nm (lì riporta 7nm).
(ma non avrebbero dovuto scrivere 7nm+?)
Cioè... se producessero Zen3 a 5nm, potrebbero sfruttare il +15-20% di frequenza a pari consumo e un aiuto dalle DDR5 in IPC, ci sta spendere.
Ma lo stesso Zen3 con DDR5 di quanto si potrà parlare? +5%?, 10% al max... Pure se facessero una serie XT. Procio, mobo, DDR5, conviene aspettare Zen4.
Avrebbe poco senso se sempre a 7nm (lì riporta 7nm).
(ma non avrebbero dovuto scrivere 7nm+?)
Cioè... se producessero Zen3 a 5nm, potrebbero sfruttare il +15-20% di frequenza a pari consumo e un aiuto dalle DDR5 in IPC, ci sta spendere.
Ma lo stesso Zen3 con DDR5 di quanto si potrà parlare? +5%?, 10% al max... Pure se facessero una serie XT. Procio, mobo, DDR5, conviene aspettare Zen4.
Se non sbaglio la dicitura 7nm include sia il 7 base che il suo refresh, che dovrebbe essere quello utilizzato sia su RDNA2 che Zen3.
https://i.postimg.cc/4dckJZCM/TSMC.png (https://postimages.org/)
Cos'é questo ECO MODE? È un'opzione valida per tutti i Ryzen desktop? :confused:
Mi associo alla domanda
Ricordo che l' "eco mode", oltre che selezionando i parametri fissi preimpostabili sul BIOS (45, 65, 95W nel caso del 3950x), è fattibile anche solamente abbassando a mano (e più precisamente) il PPT, oppure anche impostando a mano la voce Package Power Limit (in un range tra 45 e 1000W).
Ma oltre alla serie 3000 servono schede madri particolari? Le B450 vanno bene uguali?
Grazie
Ciao
paolo.oliva2
23-08-2020, 10:22
https://i.postimg.cc/4dckJZCM/TSMC.png (https://postimages.org/)
Perfetto, date di uscita e guadagno a nodo con dati ufficiali, così si evitano le interpretazioni personali a bandiera.
C'è un dato aggiornato sul guadagno n7+ vs n7.
Io avevo previsto per Zen3 una diminuzione della frequenza def e un aumento di quella massima su 1 core. Questo perchè precedentemente si sapeva che il 7nm+ migliorava del 10% i consumi vs il 7nm, ma con l'aumento del 15% di IPC di Zen3, il risultato sarebbe dovuto essere una frequenza inferiore def.
Però gli ES in circolo riportano frequenze superiori sia nella minima che nella massima... e a me non torna.
Adesso scappa fuori che il 7nm+ consuma -30% rispetto all'N7, non il -10%, ed è ovvio che con -30% c'è tutto il margine di ottenere un aumento IPC 15% e pure aumentare le frequenze.
Un'ultiima cosa. Da quanto riporta la tabella e da quanto riporta Intel stessa, Intel non sta assolutamente recuperando il divario, anzi, sta perdendo sempre più.
Precedentemente era -1 nodo, poi si passò a -1 nodo e 3 mesi circa, e si passerebbe a -1 nodo e -1 anno... come risulterebbe TSMC 3nm nel 2022 e Intel 7nm nel 2023.
E' impossibile in queste condizioni sperare che Intel recuperi... perchè la nanometria è parte fondamentale nella progettazione e stesura dell'architettura, quali transistor/core (e conseguente IPC) e numero core a package, oltre ad essere parte fondamentale dell'efficienza.
Adesso scappa fuori che il 7nm+ consuma -30% rispetto all'N7, non il -10%, ed è ovvio che con -30% c'è tutto il margine di un aumento IPC 15% e delle frequenze, confortato pure dal +15% di frequenza a parità di consumo.
Praticamente avevano riportato il guadagno del nodo N7P per Zen3 e non il N7+.
hai frainteso lo schema, ogni descrizione è relativa alla freccia:
-30% è sul percorso 7nm-->5nm;
-15% è su 7nm-->7nm+;
-10% è su 7nm-->7nmp.
fermo restando che, come abbiam discusso un'infinità di volte in passato, il rapporto tra i processi andrebbe considerato sapendo la condizione a cui quel riferimento è valido dato che in particolare il consumo non scala linearmente e quindi è improbabile(direi impossibile ma non vorrei risultasse fraintendibile la considerazione con quel termine) che il rapporto si mantenga costante a prescindere dalla frequenza.
Nautilu$
23-08-2020, 10:43
Mi associo alla domanda
Ma oltre alla serie 3000 servono schede madri particolari? Le B450 vanno bene uguali?
Grazie
Ciao
Oltre alla necessità di CPU serie 3000 , la voce è presente sulla mia X570 , ma non sulla mia X370 del pc2.
Però la mia x370 è di fascia bassa: non ha neanche le voci PBO con PPT e via dicendo...
Quindi presumo sia la stessa cosa anche sulle B450.
Non so se magari possa essere presente su x370-x470 di fascia alta... probabilmente si.
No, sulla mia MSI B450 Tomahawk Max avevo visto la voce "eco mode" ma non ho mai provato ad abilitarla.
conan_75
23-08-2020, 12:10
Perfetto, date di uscita e guadagno a nodo con dati ufficiali, così si evitano le interpretazioni personali a bandiera.
C'è un dato aggiornato sul guadagno n7+ vs n7.
Io avevo previsto per Zen3 una diminuzione della frequenza def e un aumento di quella massima su 1 core. Questo perchè precedentemente si sapeva che il 7nm+ migliorava del 10% i consumi vs il 7nm, ma con l'aumento del 15% di IPC di Zen3, il risultato sarebbe dovuto essere una frequenza inferiore def.
Però gli ES in circolo riportano frequenze superiori sia nella minima che nella massima... e a me non torna.
Adesso scappa fuori che il 7nm+ consuma -30% rispetto all'N7, non il -10%, ed è ovvio che con -30% c'è tutto il margine di ottenere un aumento IPC 15% e pure aumentare le frequenze.
Un'ultiima cosa. Da quanto riporta la tabella e da quanto riporta Intel stessa, Intel non sta assolutamente recuperando il divario, anzi, sta perdendo sempre più.
Precedentemente era -1 nodo, poi si passò a -1 nodo e 3 mesi circa, e si passerebbe a -1 nodo e -1 anno... come risulterebbe TSMC 3nm nel 2022 e Intel 7nm nel 2023.
E' impossibile in queste condizioni sperare che Intel recuperi... perchè la nanometria è parte fondamentale nella progettazione e stesura dell'architettura, quali transistor/core (e conseguente IPC) e numero core a package, oltre ad essere parte fondamentale dell'efficienza.
Ufficiali? Fonte wiki qualcosa?
paolo.oliva2
23-08-2020, 13:05
hai frainteso lo schema, ogni descrizione è relativa alla freccia:
-30% è sul percorso 7nm-->5nm;
-15% è su 7nm-->7nm+;
-10% è su 7nm-->7nmp.
Vero.... azzo... :doh: A discolpa... qua sono -2h rispetto all'Italia... stavo ancora dormendo.
fermo restando che, come abbiam discusso un'infinità di volte in passato, il rapporto tra i processi andrebbe considerato sapendo la condizione a cui quel riferimento è valido dato che in particolare il consumo non scala linearmente e quindi è improbabile(direi impossibile ma non vorrei risultasse fraintendibile la considerazione con quel termine) che il rapporto si mantenga costante a prescindere dalla frequenza
Si, perchè dovrebbero avere la stessa identica curva di rendimeto, ma che non può essere uguale è scontato, ma la scalabilità può essere sia migliore che peggiore. Per me il 7nm ha una scalabilità pessima... che il 7nm+ l'abbia peggiore è più difficile che l'abbia migliore, anche perchè vediamo +200MHz con gli ES che sicuramente non è il massimo ottenibile.
Cioè, a spannella... il 7nm è lineare sino a 1,2V, cioè che l'aumento di tensione ha la stessa percentuale dell'aumento di frequenza. Oltre comincia il decadimento, cioè la percentuale di tensione (e quindi il consumo) è maggiore percentualmente vs la frequenza ottenuta.
AMD con il 7nm ha inquadrato in 1,325V il massimo Vcore, con una perdita di efficienza del 30% (o consumi superiori del 40%) rispetto ad avere 200-300MHz in meno con 1,25V.
Il 7nm+ in un punto X della curva di rendimento ottiene la stessa frequenza X del 7nm con un -15% di consumo, e nel medesimo punto, allo stesso consumo, otterrebbe +10% di frequenza. Il problema è che non si conosce il valore della tensione e della frequenza.
Ma in ogni caso, quello che a noi interessa è la scalabilità, cioè ogni PP ha un rendimento suo, e in generale il PP viene giudicato ottimo in basa a quanto repentinamente o meno perda efficienza all'aumentare della frequenza e quanto il silicio può "sopportare" un Vcore significativo.
Esempio, il 14nm Intel direi che abbia uno dei migliori, se non il migliore PP mai visto, in quanto per efficienza a frequenza bassa è migliore del 14nm TSMC (ma forse anche perchè il 14nm Intel era valutato sull'effettiva dimesione del transistor, mentre il 14nm TSMC valutato inglobando il guadagno FINFET al trattamento normale), ma il 14nm TSMC mi sembra che non andava oltre i 4,4GHz (in TR4, in AM4 c'era il problema del muro 4,140GHz), quello Intel arriva a +900MHz e pure oltre in OC.
Bisognerà pure vedere come AMD tramite l'Agesa ne permetterà l'OC... nel modello TOP è a briglia sciolta.
paolo.oliva2
23-08-2020, 13:09
Ufficiali? Fonte wiki qualcosa?
WikiChip is the preeminent resource for computer architectures and semiconductor logic engineering, covering historical and contemporary electronic systems, technologies, and related topics.
Wikichip non è una testata giornalistica che cerca i click... è un sito di alta tecnologia dove vengono riportate tutte le notizie UFFICIALI (esclusivamente). E' un punto ORG.
https://en.wikichip.org/wiki/WikiChip
Quindi qualsiasi cosa riportata da WikiChip, è scontato sia ufficiale.
Esempio... un articolo a caso.
https://fuse.wikichip.org/news/3504/tsmc-to-build-a-5-nanometer-fab-in-arizona-invest-12b-over-the-next-8-years/
TSMC announced today its intention to build and operate an advanced fab in Arizona...
L'articolo non parte da un rumors, da Pippo che ha detto all'amico di Pluto.... ma "TSMC HA DETTO OGGI", quindi uffiale.
paolo.oliva2
23-08-2020, 13:47
Secondo me se ti impegni puoi trasformare il thread in una chat, con una lunga serie di tuoi messaggi ininterrotti, senza soluzione di continuità!
Mi sa che il regolamento non lo conosci minimamente...
1) non esiste alcun limite al numero di post
2) secondo io ho riposto ai quote fatti a me, quindi "senza continuità" che hai scritto è un no sense. Se poi ho 10 quote, è ovvio che civilmete seguano 10 risposte.
3) mi sa tanto di nick usato quando sospesi, visto 10 messaggi in tutto, e dal 10 agosto 2020.
Ma secondo voi con un 2700x, qual'è la strada migliore per ottimizzare la resa e i consumi al minimo vista comunque la potenza a disposizione?
Grazie
Ciao
paolo.oliva2
23-08-2020, 14:29
Ma secondo voi con un 2700x, qual'è la strada migliore per ottimizzare la resa e i consumi al minimo vista comunque la potenza a disposizione?
Grazie
Ciao
Lo setti a def, e utilizzi l'offset credo -0,1V.
Se il consumo è alto, vai di OC manuale, con un Vcore fisso alla frequenza che vuoi... però consuma una virgola di più in idle. Oppure disabiliti dei core.
paolo.oliva2
23-08-2020, 14:46
Ti chiedo scusa non pensavo di poterti aver offeso. Torno IT, si sa se sui nuovi ryzen metteranno il sensore della temperatura dove serve a regolare la velocità delle ventole oppure sarà sempre in un posto dove non ho alcuna utilità e rende solamente il sistema più rumoroso?
Non è problema di posizionamento sensore, quanto di logica di funzionamento.
AMD ha sparso nel die un buon numero di sensori, sicuramente molti di più che precedentemente ed oltre a ciò ha variato il tempo di lettura da 1 secondo a 1ms se non meno.
Il problema è che le mobo hanno circuiti realizzati per il tempo canonico di 1 secondo... quindi se il sensore X riporta 70° ed il millisecondo successivo 50°, comunque la mobo terrebbe quel regime di giri per altri 999 millisecondi e di qui il fastidio.
Se AMD ha variato il tempo di lettura dei sensori ci sarà un perchè, supporrei che per controllare il 7nm nella gestione Vcore/frequenza il tempo di 1 secondo è troppo.
Troverei logico che sia il produttore di mobo a dover adattare i suoi circuiti a frequenze sueriori, in qunato è il produttore di mobo che dovrebbe realizzare la mobo a pieno supporto procio perchè questi funzioni al meglio.
Troverei illogico che sia il produttore di proci a dover cambiare la logica del procio per adattarlo alle mobo dei produttori... no?
Lo setti a def, e utilizzi l'offset credo -0,1V.
Se il consumo è alto, vai di OC manuale, con un Vcore fisso alla frequenza che vuoi... però consuma una virgola di più in idle. Oppure disabiliti dei core.
Se noto instabilità al sistema, l'offset è da portare a 0,075?
Grazie
Ciao
Mi sa che il regolamento non lo conosci minimamente...
1) non esiste alcun limite al numero di post
2) secondo io ho riposto ai quote fatti a me, quindi "senza continuità" che hai scritto è un no sense. Se poi ho 10 quote, è ovvio che civilmete seguano 10 risposte.
3) mi sa tanto di nick usato quando sospesi, visto 10 messaggi in tutto, e dal 10 agosto 2020.
Cmq la regola generale di tutti i forum è evitare di fare tanti post consecutivi.. per quello esiste apposta il multiquote (https://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/buttons/multiquote_off.gif) che permette di selezionare i post da quotare e riportarli tutti nel post che vorrai scrivere.
altra regola è "don't feed the troll" .. sapete anche voi capire quando parlate con un clone/troll quindi evitate, create solo post inutili e alimentate il troll.. tanto io poi cancello tutto/quasi tutto
>bYeZ<
conan_75
23-08-2020, 16:03
WikiChip is the preeminent resource for computer architectures and semiconductor logic engineering, covering historical and contemporary electronic systems, technologies, and related topics.
Wikichip non è una testata giornalistica che cerca i click... è un sito di alta tecnologia dove vengono riportate tutte le notizie UFFICIALI (esclusivamente). E' un punto ORG.
https://en.wikichip.org/wiki/WikiChip
Quindi qualsiasi cosa riportata da WikiChip, è scontato sia ufficiale.
Esempio... un articolo a caso.
https://fuse.wikichip.org/news/3504/tsmc-to-build-a-5-nanometer-fab-in-arizona-invest-12b-over-the-next-8-years/
L'articolo non parte da un rumors, da Pippo che ha detto all'amico di Pluto.... ma "TSMC HA DETTO OGGI", quindi uffiale.
Sbaglierò ma preferisco affidarmi all'agenzia stampa amd, così è indubbiamente ufficiale.
Chicco85
23-08-2020, 16:07
Mi chiarisco. Non partire con il concetto di sfruttare al max il modello di procio che prendi, ma sul concetto di ottenere il massimo di prestazioni da ciò che spendi.
Come puoi vedere con il tuo 3950X in ECO MODE, le performances sono superiori al 3900X pure in PBO sia in ST (per i +100MHz) che in MT (perchè 16 core vs 12 core nonostante la frequenza minore). In game l'ECO MODE non influisce, perchè il carico è max 60W... e il massimo consumo per TDP 65W è 88W.
Per un consumo di 90W, non serve una mobo cazzuta... idem per 90W non serve manco una dissipazione cazzuta... quindi si possono risparmiare 100€ nella mobo e 50€/150€ nella dissipazione, considerando un AIO 240 più che sufficiente per 65W TDP, vs Aio360 o custom in caso di 140W di un 3900X def e più se PBO attivo.
150€ + 100€ = 250€ che è la differenza tra un 3900X ed un 3950X.
D'accordissimo che tutti darebbero dell'idiota a chi prende un 3950X per downcloccarlo... ma se il sistema è più performante di chi ha speso gli stessi soldi in un 3900X, non lo considererei tanto idiota.
Diverso ovviamente se cerchi la massima prestazione... però se tra mobo 150€, un Aio Artic 240 da 95€ e procio (credo 655€) in ECO mode spendi 900€, per +10/15% di prestazioni per lo stesso prezzo/prestazioni dovresti non spendere più di 90/135€... e li spendi solamete nella mobo... dissipazione a parte, va a fanculo il costo/prestazioni.
Comunque il mio senso è che meglio risparmiare su mobo/dissipazione e investire sul procio puntando sulla massima efficienza, che le prestazioni vengono uguale e pure superiori, che pompare sull'hardware e occare il procio di modello inferiore.
P.S.
Io ho preso sempre mobo top... Con Zen 1000 avevo 2 CF e 1 Taichi X370. Con il 2700X sono passato alla Taichi X470 e penso che per Zen3 prenderò una Taichi X670. Ma io faccio OC-Bench, poi ho 96TB di HD SATA, le 8 porte SATA del Chip-set top mi servono... altrimenti come USB me ne bastano meno, CF non lo faccio e schede PCI non ne ho... X370/X470/X570/X670 per cosa?
Per un 3950x in modalità normale basta anche una buona B450 da poco più di 100 € (es. MSI B450 tomahawk, vedi link (https://www.techspot.com/review/1942-ryzen-9-3950x-b450-motherboards/)) con un discreto dissipatore ad aria.
Il discorso cambia lievemente se si vuole spremere il massimo in all-core, ma anche in quel caso, ci sono soluzioni B550 o X570 con una sezione di alimentazione più che adeguata allo scopo a prezzi umani. Per quanto riguarda la dissipazione del processore, si rischia di essere murati prima dalla cpu stessa che dalle sue temperature. Vedo che per salire oltre i 4,2 Ghz in all core un 3950x vuole, in media, da 1,25 volt in su. Per salire di altri 100 Mhz magari inizia a volere anche 1,35 volt. Oltre, anche un liquido custom non è che ti porta chissà quali vantaggi (e lo dico da possessore).
Quindi, riassumendo, secondo me il miglior rapporto prezzo/prestazioni rimane il 3900x accoppiato ad una buona scheda madre. Il 3950x è svantaggioso in questi termini, come è naturale che sia, visto il suo posizionamento di mercato. Pesare di prendere il 3950x risparmiando sul resto, metterlo in eco mode, e credere di avere un miglior rapporto prezzo prestazioni è, a mio avviso, errato.
Alle volte sembra che per sfruttare questi processori serva chissà che cosa. Quando bisogna ammettere che AMD ha ottimizzato abbastanza il loro funzionamento.
Per un 3950x in modalità normale basta anche una buona B450 da poco più di 100 € (es. MSI B450 tomahawk, vedi link (https://www.techspot.com/review/1942-ryzen-9-3950x-b450-motherboards/)) con un discreto dissipatore ad aria.
Il discorso cambia lievemente se si vuole spremere il massimo in all-core, ma anche in quel caso, ci sono soluzioni B550 o X570 con una sezione di alimentazione più che adeguata allo scopo a prezzi umani. Per quanto riguarda la dissipazione del processore, si rischia di essere murati prima dalla cpu stessa che dalle sue temperature. Vedo che per salire oltre i 4,2 Ghz in all core un 3950x vuole, in media, da 1,25 volt in su. Per salire di altri 100 Mhz magari inizia a volere anche 1,35 volt. Oltre, anche un liquido custom non è che ti porta chissà quali vantaggi (e lo dico da possessore).
Quindi, riassumendo, secondo me il miglior rapporto prezzo/prestazioni rimane il 3900x accoppiato ad una buona scheda madre. Il 3950x è svantaggioso in questi termini, come è naturale che sia, visto il suo posizionamento di mercato. Pesare di prendere il 3950x risparmiando sul resto, metterlo in eco mode, e credere di avere un miglior rapporto prezzo prestazioni è, a mio avviso, errato.
Alle volte sembra che per sfruttare questi processori serva chissà che cosa. Quando bisogna ammettere che AMD ha ottimizzato abbastanza il loro funzionamento.
D'accordo, quoto.
Però aldilà del rapporto convenienza( che son d'accordo sul numero ''12'') il 3950x è anche e sta su un altro compromesso:
Performance/core; ...cioè se uno vuole avere, aldilà di tutto, un 16 core dentro il case rispetto al 3900x è più efficente 12 core vs 16 core.
https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2020/07/Perf-per-Watt-Cinebench.jpg
é un altra cosa da questo particolare punto di vista.
paolo.oliva2
23-08-2020, 17:16
Per un 3950x in modalità normale basta anche una buona B450 da poco più di 100 € (es. MSI B450 tomahawk, vedi link (https://www.techspot.com/review/1942-ryzen-9-3950x-b450-motherboards/)) con un discreto dissipatore ad aria.
Il discorso cambia lievemente se si vuole spremere il massimo in all-core, ma anche in quel caso, ci sono soluzioni B550 o X570 con una sezione di alimentazione più che adeguata allo scopo a prezzi umani. Per quanto riguarda la dissipazione del processore, si rischia di essere murati prima dalla cpu stessa che dalle sue temperature. Vedo che per salire oltre i 4,2 Ghz in all core un 3950x vuole, in media, da 1,25 volt in su. Per salire di altri 100 Mhz magari inizia a volere anche 1,35 volt. Oltre, anche un liquido custom non è che ti porta chissà quali vantaggi (e lo dico da possessore).
Quindi, riassumendo, secondo me il miglior rapporto prezzo/prestazioni rimane il 3900x accoppiato ad una buona scheda madre. Il 3950x è svantaggioso in questi termini, come è naturale che sia, visto il suo posizionamento di mercato. Pesare di prendere il 3950x risparmiando sul resto, metterlo in eco mode, e credere di avere un miglior rapporto prezzo prestazioni è, a mio avviso, errato.
Alle volte sembra che per sfruttare questi processori serva chissà che cosa. Quando bisogna ammettere che AMD ha ottimizzato abbastanza il loro funzionamento.
Ovvio che io parlando in teoria e su prove con 3700X, e tu da possessore di 3950X, la tua impressione vale più della mia :sofico: .
Comunque AMD oltre che avere un tot di efficienza sui proci, li ha "dimensionati" grazie all'Agesa per prestazioni... non c'è un modello che tramite OC possa raggiungere quello superiore... anche lo stesso 3700X, non può raggiungere il 3800X... quindi la prestazione, in sè, la decidi unicamente in fase di acquisto.
Comunque tieni presente che il problema di raffreddamento che viene attribuito genericamente al 7nm, in realtà è più dovuto al socket che al silicio. Su TR4 ho un 1920X che arriva a 180W di consumo e lo raffreddo egregiamente con un Noctua... (salvo prg tipo Seti che con carichi di ore devo disabilitare l'XFR di +200MHz), 180W su AM4 dissipati ad aria è fantascienza, che sia 14nm, 12nm o 7nm.
Però aggiungerei un punto.
Il 3950X ha una selezione migliore del 3900X, il che si traduce in una efficienza migliore, che aumenta ulteriormente utilizzando 4 core in più a partà di prestazioni (nel senso che a parità di elaborazione, +4 core consentono una frequenza inferiore a core e quindi un rapporto di efficienza migliore, che si aggiunge alla selezione).
Sono convinto delle mie teorie... e la prova la farò a breve... come ce ne sarà la possibilità, il passo a X16 lo farò certamente... il dubbio è solamente se 4950X o 3950X.
Vero.... azzo... :doh: A discolpa... qua sono -2h rispetto all'Italia... stavo ancora dormendo.
Cioè, a spannella... il 7nm è lineare sino a 1,2V, cioè che l'aumento di tensione ha la stessa percentuale dell'aumento di frequenza. Oltre comincia il decadimento, cioè la percentuale di tensione (e quindi il consumo) è maggiore percentualmente vs la frequenza ottenuta.
AMD con il 7nm ha inquadrato in 1,325V il massimo Vcore, con una perdita di efficienza del 30% (o consumi superiori del 40%) rispetto ad avere 200-300MHz in meno con 1,25V.
qui vale il discorso fatto varie volte in passato, non c'è linearità perchè il fabbisogno energetico tendenzialmente scala linearmente sulla frequenza e al quadrato con la tensione sul contributo dinamico, oltre ad un fabbisogno prettamente lineare dovuto al contributo statico...inteso però sul dispositivo singolo (è una parametrizzazione del processo produttivo), come il vantaggio di processo si traduca e rispecchi in vantaggio di prodotto invece dipende da come i bonus del pp nuovo vengono spesi(cioè alle variazioni di progetto tra un prodotto e l'altro).
quindi se parli di processi e relativo paragone e se parli di prodotto processore fatto e finito, le considerazioni seppur basate sugli stessi dati portano a valutazioni distinte, mente tu ti riferisci simultaneamente ad entrambe le cose nel tuo discorso.
ad ogni modo sono tutti dati che non conosciamo e da cui fare ipotesi abbastanza sommarie.
Chicco85
23-08-2020, 17:23
D'accordo, quoto.
Però aldilà del rapporto convenienza( che son d'accordo sul numero ''12'') il 3950x è anche e sta su un altro compromesso:
Performance/core; ...cioè se uno vuole avere, aldilà di tutto, un 16 core dentro il case rispetto al 3900x è più efficente 12 core vs 16 core.
https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2020/07/Perf-per-Watt-Cinebench.jpg
é un altra cosa da questo particolare punto di vista.
Sull'efficenza si, il 3950x è superiore. Tutte le review lo danno più o meno a pari consumi rispetto al 3900x. Lascio il link (https://www.anandtech.com/show/15043/the-amd-ryzen-9-3950x-review-16-cores-on-7nm-with-pcie-40/2) all'analisi di Anantech, dove hanno valutato il consumo all'aumentare dei core coinvolti.
paolo.oliva2
23-08-2020, 17:40
Sbaglierò ma preferisco affidarmi all'agenzia stampa amd, così è indubbiamente ufficiale.
Secondo me ottieni l'informazione prima semplicemente guardando TSMC.... perchè TSMC ha tutto l'interesse di far sapere al mondo la nuova nanometria disponibile... mentre AMD lo fa sapere se lo vuole far sapere e quando lo riterrà opportuno. Ricordi il 2700X? Si è saputo solamente 1 mese prima quando la produzione in volumi era già partita.... da 1 mese.
I tempi di AMD sono legati ai tempi di TSMC... a cui va aggiunto il tempo di stesura dell'architettura su silicio, ES, convalida e poi via alla produzione.
Quindi grosso modo, TSMC rende disponibile il nodo X, per la produzione a rischio, va aggiunto un tempo Y per la stesura dell'architettura nuova sul silicio, e quando tutto ok, via alla produzione/commercializzazione.
Cioè, AMD non potrà mai commercializzare un procio a 3nm finchè TSMC non renderà disponibile il 3nm... a questo va aggiunto che dopo anni in cui AMD non ha potuto commercializzare qualcosa di valido causa non disponibilità silicio, tutto farà tranne avere la nanometria e non sfruttarla.
In fin dei conti che ha fatto? Come disponibile il 14nm, via con Zen, TSMC rende disponibile il 7nm, in pompa magna AMD l'ha sfruttato con lo slogan "primo processore X86 prodotto a 7nm"... è disponibile il 7nm+, via con Zen3, è disponibile il 5nm? Già circolano voci circa la dimensione die e comunque c'è già una finestra di commercializzane... quindi un Zen5 a 3nm ci sarà quando TSMC lo renderà disponibile... e 10 a 1 che AMD si accapparrerà le catene al volo (come ora quelle del 5nm).
Quindi non è necessario aspettare che AMD comunichi ufficialmente un Zen5/3nm per la data X... quando TSMC comunicherà la disponibilità 3nm per la produzione a rischio, hai già la certezza che AMD starà facendo la stesura di Zen5, che AMD lo dica o meno.
Salve ragazzi, nei giorni scorsi ho assemblato un nuovo pc com 3700x e mobo asus strix b550 f, al momento sto usando il suo dissipatore originale. il nuovo waterblock arrivera' a breve, andando a spulciare le varie temperature me ne ritrovo una sempre fissa a 80/82 gradi viene segnalata come Temp2 che non so cosa sia. sapete a cosa si riferisce quella specifica?
vi allego un screenshot
https://i.postimg.cc/NjFLSPkz/mb.jpg
Grazie
John_Mat82
24-08-2020, 14:23
Salve ragazzi, nei giorni scorsi ho assemblato un nuovo pc com 3700x e mobo asus strix b550 f, al momento sto usando il suo dissipatore originale. il nuovo waterblock arrivera' a breve, andando a spulciare le varie temperature me ne ritrovo una sempre fissa a 80/82 gradi viene segnalata come Temp2 che non so cosa sia. sapete a cosa si riferisce quella specifica?
vi allego un screenshot
Grazie
Sulla mia x470 non viene riportata, ma se ti potesse consolare, Temp2 sul secondo sistema in firma varia da 0°C a 125C. Penso sia semplicemente un reading errato o hwmonitor non è ancora del tutto compatibile con quella motherboard.
Sulla mia x470 non viene riportata, ma se ti potesse consolare, Temp2 sul secondo sistema in firma varia da 0°C a 125C. Penso sia semplicemente un reading errato o hwmonitor non è ancora del tutto compatibile con quella motherboard.Grazie
Inviato dal mio RMX2063 utilizzando Tapatalk
Sull'efficenza si, il 3950x è superiore. Tutte le review lo danno più o meno a pari consumi rispetto al 3900x. Lascio il link (https://www.anandtech.com/show/15043/the-amd-ryzen-9-3950x-review-16-cores-on-7nm-with-pcie-40/2) all'analisi di Anantech, dove hanno valutato il consumo all'aumentare dei core coinvolti.
non è tanto questione di efficienza ma di funzionamento della cpu, mentre il 3900x cerca di tenere i core a ~4.1 anche con 24 thread, il 3950x se impiegati tutti i core/thread abbassa la frequenza e l'assorbimento intorno a 3.8ghz.
Pare che queste cpu siano configurate per assorbire al massimo circa 140-150W. Questo vuol dire 12 core più spinti o 16 a frequenze più basse.
paolo.oliva2
24-08-2020, 16:45
non è tanto questione di efficienza ma di funzionamento della cpu, mentre il 3900x cerca di tenere i core a ~4.1 anche con 24 thread, il 3950x se impiegati tutti i core/thread abbassa la frequenza e l'assorbimento intorno a 3.8ghz.
Pare che queste cpu siano configurate per assorbire al massimo circa 140-150W. Questo vuol dire 12 core più spinti o 16 a frequenze più basse.
Si, però, alla fine, è pur sempre efficienza, da lì non si scappa.
Parliamo di MT, e se alla fine il 3950X offre un risultato superiore di un 3900X consumando pure meno, ha un consumo/prestazioni migliore e quindi è più efficiente, scaldando quindi pure meno.
Poi è ovvio che se si vuole il 3950X con carico 100% alle stesse frequenze del 3900X, l'efficienza vada a puttane e scaldi di più.
I proci hanno un tetto di consumo massimo, quindi l'unico modo per aumentare le prestazioni MT è solamene quello di aumentare il numero dei core e farli lavorare in modo più efficiente.
Nautilu$
24-08-2020, 16:45
non è tanto questione di efficienza ma di funzionamento della cpu, mentre il 3900x cerca di tenere i core a ~4.1 anche con 24 thread, il 3950x se impiegati tutti i core/thread abbassa la frequenza e l'assorbimento intorno a 3.8ghz.
Pare che queste cpu siano configurate per assorbire al massimo circa 140-150W. Questo vuol dire 12 core più spinti o 16 a frequenze più basse.
si, quelli sono i dati di targa, per non sforare il tdp (che su carta deve rimanere uguale al 3900x) .... ma in realtà non è così andando poco fuori specifica con il semplice PBO.... con il quale , aggiungendo già solo 25W (quindi PPT 165W), in multicore superi i 4GHz ...
Prima o poi farò delle prove alla spina con il wattmetro per verificare, a parità di PPT, se il consumo varia cambiando EDC su valori bassi, alti , o sotto i 25 (quindi bug EDC attivato). In teoria sì, perchè con il bug edc guadagno circa 300pt su CB20 (a parità di PPT)
si, quelli sono i dati di targa, per non sforare il tdp (che su carta deve rimanere uguale al 3900x) .... ma in realtà non è così andando poco fuori specifica con il semplice PBO.... con il quale , aggiungendo già solo 25W (quindi PPT 165W), in multicore superi i 4GHz ...
Prima o poi farò delle prove alla spina con il wattmetro per verificare, a parità di PPT, se il consumo varia cambiando EDC su valori bassi, alti , o sotto i 25 (quindi bug EDC attivato). In teoria sì, perchè con il bug edc guadagno circa 300pt su CB20 (a parità di PPT)
no quelli sono i dati di test riportati nell'articolo. Poi smanacciando sicuramente un 3950x consuma di più, d'altronde ha più roba da alimentare.
Il problema del 3950x resta il costo, 200 euro di differenza sul 3900x lo rendono difficile da digerire se uno non lavora con applicazioni che scalano linearmente con l'aumento dei thread (poche, aimé).
Rispetto al TDP come detto è un valore abbastanza senza senso, 105W è un numero che si sono inventati quelli di AMD.
Inoltre l'esistenza stessa del PB2 rende inutile il TDP.
Se l'overclock automatico dipende dalle temperature e il TDP dipende dall'overclock automatico, capisci che non ha molto senso parlare di TDP. Sti processori, entro un range, scaldano tanto quanto riescono a scaldare in base al sistema di raffreddamento che hanno.
Ciò detto secondo me scaldano comunque tanto, sarà la heat density, l'architettura o il design del package vedere quasi 80 gradi sotto liquido con 150W da dissipare bho. Sono temperature che si vedono usando gli i10 che consumano il doppio. Una vga che consuma di più si raffredda più facilmente. Sinceramente mi sfugge qualcosa.
non è tanto questione di efficienza ma di funzionamento della cpu, mentre il 3900x cerca di tenere i core a ~4.1 anche con 24 thread, il 3950x se impiegati tutti i core/thread abbassa la frequenza e l'assorbimento intorno a 3.8ghz.
Pare che queste cpu siano configurate per assorbire al massimo circa 140-150W. Questo vuol dire 12 core più spinti o 16 a frequenze più basse.
è proprio quella l'efficienza, è la ragione principale per cui le cpu server presentano tendenzialmente un numero maggiore di unità o configurazione multiprocessore.
in uno scenario di carico in cui vanno a pieno regime entrambi i processori, a parità di tetto massimo per assorbimento elettrico (definito come ppt da amd su questa serie di cpu) la logica interna è costretta a ridurre la frequenza e quindi la tensione, comportando che a pari fabbisogno energetico si riescano comunque a fornire prestazioni maggiori.
diverso qualora si ragionasse su condizioni di lavoro incapaci di far lavorare a pieno regime il processore, ma in quei casi non si o non si raggiungerebbe il livello massimo di assorbimento elettrico o per questioni di binning si avrebbe una prestazione maggiore dovuta ad una coppia frequenza/tensione migliore.
paolo.oliva2
24-08-2020, 18:20
no quelli sono i dati di test riportati nell'articolo. Poi smanacciando sicuramente un 3950x consuma di più, d'altronde ha più roba da alimentare.
Il problema del 3950x resta il costo, 200 euro di differenza sul 3900x lo rendono difficile da digerire se uno non lavora con applicazioni che scalano linearmente con l'aumento dei thread (poche, aimé).
Rispetto al TDP come detto è un valore abbastanza senza senso, 105W è un numero che si sono inventati quelli di AMD.
Inoltre l'esistenza stessa del PB2 rende inutile il TDP.
Se l'overclock automatico dipende dalle temperature e il TDP dipende dall'overclock automatico, capisci che non ha molto senso parlare di TDP. Sti processori, entro un range, scaldano tanto quanto riescono a scaldare in base al sistema di raffreddamento che hanno.
Ciò detto secondo me scaldano comunque tanto, sarà la heat density, l'architettura o il design del package vedere quasi 80 gradi sotto liquido con 150W da dissipare bho. Sono temperature che si vedono usando gli i10 che consumano il doppio. Una vga che consuma di più si raffredda più facilmente. Sinceramente mi sfugge qualcosa.
Secondo me, e l'ho scritto ieri, il problema non è il silicio, o comunque non solamente il silicio, ma il package, altrimenti non si spiega perchè in TR4 ruesci a dissipare ad aria consumi oltre il doppio di un 3950X (parlo volutamente di consumo e non di TDP).
Io ho un 1920X, dissipato ad aria con un Noctua... 65° con 180W di consumo. Il 2700X consumava almeno 40W in meno, eppure con un AIO250 4 ventole, con la mia tamb, non potevo farlo funzionare in PBO e perdevo 200/250MHz.
Non so i TR4 a 7nm, ma nel sito Noctua garantiscono gli stessi dissipatori per Zen 1000/2000 anche per la serie 3000, quindi non è cambiato nulla.
Non ho provato l''i10, ma avevo letto che Intel aveva realizzato un package apposito per l'i10... probabilmente AMD con Zen2 AM4 non ha contemplato un utilizzo in OC perchè... non ne ha bisogno, contrariamente ad Intel.Ma TR4, essendo progessionale, ostia se raffredda bene, 7nm o 14nm o 12nm...
conan_75
24-08-2020, 18:33
Ci sono da valutare i parametri di prestazioni e consumi ai carichi intermedi con un 3950 in eco mode.
Ad esempio, con 4 o 6 core utilizzati quanto consuma e quanto sale in frequenza? Meglio o peggio di un 3900 o 3800x?
Nautilu$
24-08-2020, 18:55
Ci sono da valutare i parametri di prestazioni e consumi ai carichi intermedi con un 3950 in eco mode.
Ad esempio, con 4 o 6 core utilizzati quanto consuma e quanto sale in frequenza? Meglio o peggio di un 3900 o 3800x?
TEST con OCCT modificando il n.thread utilizzati
in configurazione stock (PBO DISATTIVATO) :
4core(8 thread), no avx , arriva a 4200MHz , ma il PPT sale comunque fino a 130W (perchè il vcore viene portato intorno a 1,35V)
6core(12 th) arriva a 4100MHz con PPT 142W
8core (16th) arriva a 3975MHz con ppt 138W (SI ABBASSA)
12core (24th) arriva a 3900MHz con ppt 135W (ancora meno)
16 core(32th) arriva a 3800MHz con ppt 128W (ancora meno)
Sempre stock, ma anche con il CORE PERFORMANCE BOOST DISABILITATO (quindi la frequenza che non sale oltre il dato di targa di 3500MHz), ho anche trovato la coerenza nelle specifiche Amd del TDP di 105W = PPT :
https://www.mediafire.com/convkey/d3c3/a3gjh2275jn825m4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/a3gjh2275jn825m/PPT_105W.jpg/file)
sempre senza l'uso di AVX/AVX2 , che fanno invece salire il PPT a 120W circa.
digieffe
24-08-2020, 19:22
TEST con OCCT modificando il n.thread utilizzati:
in configurazione stock (PBO DISATTIVATO)
4core(8 thread), no avx , arriva a 4200MHz , ma il PPT sale comunque fino a 130W (perchè il vcore viene portato intorno a 1,35V)
6core(12 th) arriva a 4100MHz con PPT 142W
8core (16th) arriva a 3975MHz con ppt 138W (SI ABBASSA!)
12core (24th) arriva a 3900MHz con ppt 135W (ancora meno)
16 core(32th) arriva a 3800MHz con ppt 128W (ancora meno)
In queste condizioni, MA CON IL CORE PERFORMANCE BOOST DISABILITATO (quindi la frequenza che non sale oltre il dato di targa di 3500MHz), ho anche trovato la coerenza nelle specifiche Amd del TDP di 105W = PPT :
https://www.mediafire.com/convkey/d3c3/a3gjh2275jn825m4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/a3gjh2275jn825m/PPT_105W.jpg/file)
sempre senza l'uso di AVX/AVX2 , che fanno invece salire il PPT a 120W circa.
potrei sbagliarmi, ma a meno che tu non abbia settato l'affinità dei processi. windows ti ha allocato:
8 thread -> 8 core senza smt
12 thread -> 12 core senza smt
16 thread -> 16 core senza smt
24 thread -> 16 core + 8 smt
32 thread -> 16 core + 16 smt
se la mia riflessione non è sbagliata ti tocca disabilitare i core da bios per testare come vuoi tu.
E dovresti lasciare abilitati quelli mediamente efficienti (niente golden o silver ma neanche i peggiori), inoltre nel caso di 4,6,8 core dovresti sceglierli nello stesso ccx.
Nautilu$
24-08-2020, 19:29
non ho settato nulla, ma ho controllato l'utilizzo effettivo e infatti la percentuale cpu utilizzata era coerente (8core/16th-> 50% , 12core/24th-> 75% .....)
...E dovresti lasciare abilitati quelli mediamente efficienti (niente golden o silver ma neanche i peggiori), inoltre nel caso di 4,6,8 core dovresti sceglierli nello stesso ccx.
6,8 core è impossibile! :D Forse intendevi stesso chiplet (CCD).
Non è la prova che volevo fare, ma comunque se si cerca la maggiore efficienza del 3950x rispetto al 3900x , allora bisogna considerare solo il CCD0 , che è quello che fa arrivare la frequenza (single) oltre i 4700MHz , l'altro è uno "scarto"... penso come un 3700x o anche peggio.
Ma comunque, penso che alla fine la maggiore efficienza del 3950x è da considerare SOLO per le maggiori prestazioni (avendo 4 core in più) a parità di consumo, seppure a frequenze più basse, e non per la selezione.
digieffe
24-08-2020, 19:39
no, tranquillo, ho controllato e infatti la percentuale cpu scendeva di conseguenza (8core/16th-> 50% , 12core/24th-> 75% .....)
premetto che non avrei voluto rispondere per evitare possibili polemiche :)
ma credo che ciò che hai scritto sia un invariante, per come windows vede la cpu nella percentuale di utilizzo totale non distingue tra core fisici e smt. dunque la percentuale è sempre la stessa.
domanda quando hai impostato N (8, 12, 16) thread hai potuto specificare 2 thread a core? (affinità thread(s)/core)
perché se non c'è un opzione che ti permette di farlo windows te li ha allocati come già specificato
purtroppo non ho la tua cpu... se vuoi la controprova disattiva un ccx alla volta e vedi a parità di condizioni se hai gli stessi risultati.
qui mi taccio :stordita:.
EDIT: si chiplet CCD (io giàpensavo al 4950x :D)
Nautilu$
24-08-2020, 19:43
hai ragione, ci avevo già ragionato meglio dopo aver scritto il papiro!:)
Proverò...
leoneazzurro
24-08-2020, 19:47
Notiziola interessante:
https://wccftech.com/1usmus-unveils-clocktuner-performance-boosting-utility-for-amd-ryzen-3000-cpus/
Nautilu$
24-08-2020, 20:34
hai ragione, ci avevo già ragionato meglio dopo aver scritto il papiro!:)
Proverò...
disabilitando i core dal bios, ho risultati totalmente differenti.....
Non ho provato 4,6 o 12 core totali, ma mi sono soffermato sui soli 8core(16th), provati in ben 3 configurazioni differenti:
- 8 core tutti nello stesso chiplet (4+4+0+0)
- 4 core per chiplet (4+0+4+0)
- 2 core per ogni CCX (2+2+2+2)
Risultati dei 3 casi (in ordine):
4175-4200MHz / 1,3V - PPT 121W - CB20: 5058pt
4125MHz / 1,35V - PPT 131W - CB20: 4889pt
4125MHz / 1,35V - PPT 135W - CB20: 4988pt
...interessante... :)
Notiziola interessante:
https://wccftech.com/1usmus-unveils-clocktuner-performance-boosting-utility-for-amd-ryzen-3000-cpus/
Ma...cosa aspetta Lisona ad assumerlo? :asd:
É un grande, tra Ryzen plan, DRAM Calculator e questo...
digieffe
24-08-2020, 21:18
disabilitando i core dal bios, ho risultati totalmente differenti.....
Non ho provato 4,6 o 12 core totali, ma mi sono soffermato sui soli 8core(16th), provati in ben 3 configurazioni differenti:
- 8 core tutti nello stesso chiplet (4+4+0+0)
- 4 core per chiplet (4+0+4+0)
- 2 core per ogni CCX (2+2+2+2)
Risultati dei 3 casi (in ordine):
4175-4200MHz / 1,3V - PPT 121W - CB20: 5058pt
4125MHz / 1,35V - PPT 131W - CB20: 4889pt
4125MHz / 1,35V - PPT 135W - CB20: 4988pt
...interessante... :)
molto interessante come prova, grazie :)
CB è poco dipendente dalla allocazione nei CCX (si questa volta ho scritto bene) ed in generale dalla ram. Sarebbe interessante vedere che differenza fa con qualcosa di più sensibile alla allocazione dei thread (es un algoritmo di compressione, ovviamente NON dati già compressi tipo video o immagini, il tutto possibilmente in un unico file).
Serve un'algoritmo veloce e che sfrutti bene il parallelismo, zstd (zstandard) credo si possa utilizzare da 7-zip ma non so se si può utilizzare il flag per il multithread...
ma forse ti ho già arrecato troppo disturbo :)
paolo.oliva2
24-08-2020, 22:58
Ma...cosa aspetta Lisona ad assumerlo? :asd:
É un grande, tra Ryzen plan, DRAM Calculator e questo...
Davvero. Se facesse Ryzen Master, non ho idea di cosa tirerebbe fuori.
paolo.oliva2
24-08-2020, 23:16
Leggendo l'articolo, in qualche modo deve aver cambiato il Vcore che l'Agesa passa all'algoitmo a seconda del modello.
Credo che Prime95 serva più per testare l'RS che per verificare il consumo... 1usmus supporrei che abbia sfruttato il margine che ci può essere tra la bontà del proprio procio e la selezione del modello.
Anche con OC manuale, la logica del Vcore/frequenza è più a basso livello e lo cambia, qualsiasi valore metti. Ma lui è lui....
Se avessi le capacità... credo che basterebbe fare in modo che l'Agesa creda che sia un 3800X al posto di un 3700X... magari compensando la selezione con un OFFSET positivo, potrebbe funzionare.
conan_75
24-08-2020, 23:27
disabilitando i core dal bios, ho risultati totalmente differenti.....
Non ho provato 4,6 o 12 core totali, ma mi sono soffermato sui soli 8core(16th), provati in ben 3 configurazioni differenti:
- 8 core tutti nello stesso chiplet (4+4+0+0)
- 4 core per chiplet (4+0+4+0)
- 2 core per ogni CCX (2+2+2+2)
Risultati dei 3 casi (in ordine):
4175-4200MHz / 1,3V - PPT 121W - CB20: 5058pt
4125MHz / 1,35V - PPT 131W - CB20: 4889pt
4125MHz / 1,35V - PPT 135W - CB20: 4988pt
...interessante... :)
Forse la prova più interessante delle ultime 20 pagine...ragiono sopra questi dati...
LentapoLenta
25-08-2020, 06:35
Ma...cosa aspetta Lisona ad assumerlo? :asd:
É un grande, tra Ryzen plan, DRAM Calculator e questo...
Pensa ad Asus che se l'è fatto scappare... :muro:
paolo.oliva2
25-08-2020, 07:46
https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-2020-2022-roadmap-leaks-Cezanne-Dragon-Crest-Raphael-Rembrandt-and-Van-Gogh-all-detailed.489369.0.html
AMD Ryzen 2020-2022; Cezanne, Dragon Crest, Raphael, Rembrandt e Van Gogh tutti dettagliati
Quello che non comprendo... è che riporta 2 APU che dovrebbero uscire entro l'anno in corso...
Uno cambia con le DDR4 LPD5, ma l'altro viene riportato basato su core Zen3... Che sia per questo lo shortage APU mobile AMD? Considerando l'incremento prestazionale di Zen3 senza aumenti di consumo, e la compatibilità su sistema Zen2, praticamente basterebbe aggiornare il bios e montare un APU Zen3... se poi circa allo stesso prezzo, boom.
A cavallo tra fine 2021 e inizio 2022, sembra che AMD produrrà solamente APU... Quindi Zen4 sarà APU?
Il salto al 5nm porterebbe una corposa diminuzione del TDP a parità di numero core, visto che si parla di un raddoppio di questi. Ma nella fascia entry level desktop, un 5700X che passerebbe a X16 da X8 avrebbe poco senso, aumentadone i costi.
Quindi anzichè vendere un X8 X86 a <45W TDP, di margine per una iGPU ce ne sarebbe un tot, ~>55W per un TDP complessivo di 95W.
Considerando che una RX5700 è 180W TDP sul 7nm, si potrebbe ipotizzare una prestazione superiore alla metà se su 5nm in un range di ~50W TDP (banda permettendo, ma con le DDR5 che la raddoppierebbe...).
L'APU è sicuramente un ottimo progetto, ma non l'ho mai preso in considerazione per la stazione desktop perchè con le nanometrie meno spinte limitava la prestazione X86. Ma come abbiamo visto, un Zen2 APU 7nm ha una parte X86 che nulla ha di meno rispetto al Zen2 X86. Quindi se già con il 7nm si è raggiunta la condizione che l'iGPU non limita la parte X86, con 7nm+ e 5nm ci sarà più margine per la parte grafica, aumentando e non poco la prestazione.
mircocatta
25-08-2020, 10:36
https://www.hwupgrade.it/news/software-business/clocktuner-for-ryzen-sta-arrivando-un-software-miracoloso-che-fara-volare-i-vostri-ryzen_91534.html
Rei & Asuka
25-08-2020, 10:42
Buongiorno a tutti! Scusate, ho perso un pò il giro...
Guardando il link della mia MB:
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-ab350m-gaming_3#support-cpu
Vedo il supporto a un tale Ryzen 9 3900 liscio:
AMD Ryzen 9 3900 3.1GHz / 4.3GHz 6MB 64MB N/A Matisse 7nm B0 65W F40 che sarebbe perfetto con 65W, da me che sta parecchio acceso.
Ma esiste, che non lo trovo in giro?
conan_75
25-08-2020, 10:42
Ma...cosa aspetta Lisona ad assumerlo? :asd:
É un grande, tra Ryzen plan, DRAM Calculator e questo...
Ryzen plan non è stato particolarmente utile.
Dram calculator è comodo (l'ho usato anche io per praticità anche se alcuni timings erano da rivedere) ma non è altro che un database costruito con algoritmi noti di associazione subtimings.
Aspettiamo questa novità ma io miracoli, finora, non ne ho visto.
Ecco, non mi illuderei.
Locketto
25-08-2020, 12:04
La scimmia sta per prendere il soppravento sono 2 mesi che resisto.
3900x o 4900x :muro:
Nautilu$
25-08-2020, 12:12
Beh.....hai atteso tanto.....
.... è come estinguere un mutuo alla penultima rata! :D
Gyammy85
25-08-2020, 12:13
https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-2020-2022-roadmap-leaks-Cezanne-Dragon-Crest-Raphael-Rembrandt-and-Van-Gogh-all-detailed.489369.0.html
AMD Ryzen 2020-2022; Cezanne, Dragon Crest, Raphael, Rembrandt e Van Gogh tutti dettagliati
Quello che non comprendo... è che riporta 2 APU che dovrebbero uscire entro l'anno in corso...
Uno cambia con le DDR4 LPD5, ma l'altro viene riportato basato su core Zen3... Che sia per questo lo shortage APU mobile AMD? Considerando l'incremento prestazionale di Zen3 senza aumenti di consumo, e la compatibilità su sistema Zen2, praticamente basterebbe aggiornare il bios e montare un APU Zen3... se poi circa allo stesso prezzo, boom.
A cavallo tra fine 2021 e inizio 2022, sembra che AMD produrrà solamente APU... Quindi Zen4 sarà APU?
Il salto al 5nm porterebbe una corposa diminuzione del TDP a parità di numero core, visto che si parla di un raddoppio di questi. Ma nella fascia entry level desktop, un 5700X che passerebbe a X16 da X8 avrebbe poco senso, aumentadone i costi.
Quindi anzichè vendere un X8 X86 a <45W TDP, di margine per una iGPU ce ne sarebbe un tot, ~>55W per un TDP complessivo di 95W.
Considerando che una RX5700 è 180W TDP sul 7nm, si potrebbe ipotizzare una prestazione superiore alla metà se su 5nm in un range di ~50W TDP (banda permettendo, ma con le DDR5 che la raddoppierebbe...).
L'APU è sicuramente un ottimo progetto, ma non l'ho mai preso in considerazione per la stazione desktop perchè con le nanometrie meno spinte limitava la prestazione X86. Ma come abbiamo visto, un Zen2 APU 7nm ha una parte X86 che nulla ha di meno rispetto al Zen2 X86. Quindi se già con il 7nm si è raggiunta la condizione che l'iGPU non limita la parte X86, con 7nm+ e 5nm ci sarà più margine per la parte grafica, aumentando e non poco la prestazione.
Quelle sono solo le Apu, Zen 4 è Genoa e non vi è traccia... Ora che ci penso, di Zen 4 si sa solo il nome server, quindi boh
VanCleef
25-08-2020, 12:31
.... è come estinguere un mutuo alla penultima rata! :D
Cosa che farò sicuramente! :D
paolo.oliva2
25-08-2020, 13:47
Quelle sono solo le Apu, Zen 4 è Genoa e non vi è traccia... Ora che ci penso, di Zen 4 si sa solo il nome server, quindi boh
Zen4 Epyc AMD lo ha annunciato, e la disponibilità commerciale a seconda di tutte le testate dovrebbe essere fine 2021-inizio 2022. Commercializzare un procio 5nm nel settore server, beh... dai rumors si parla di raddoppio dei core, un aumento IPC del 10-15% (AMD ancora non parla specificatamente di Zen4, ma a suo tempo ha garantito che ogni iterazione di Zen potrà contare su incrementi IPC del 10-15%), beh, con un miglioramento consumo/prestazioni così netto, di certo non lo terrà nel cassetto.
Per il desktop non ha parlato di date per Zen4... ma credo molto conterà cosa riuscirà ad offrire Intel.
Zen3 7nm+ dovrebbe essere più che sufficiente a contrastare qualsiasi cosa produrrebbe Intel sul 14nm.
Nel caso Intel risolverà i problemi delle frequenze sul 10nm, i rumors riportano un Zen3+ prima di Zen4.
Io volevo sollevare un confronto di pareri circa Warhol (una sorta di Zen3+).
Pro:
- AMD, come riportato precedentemente, ha acquisito un certo numero di catene a 5nm (i rumors riportano parecchie), e i rumors riportano che stiano lavorando per produrre Zen3 (l'intaglio EUV del 7nm+ sarebbe realizzato con le macchine del 5nm).
- AMD avrebbe tutto l'interesse a rodare il 5nm TSMC, per conoscerne i limiti, su cui dimensionare Zen4 (non è solamente un discorso di potenzionamento ALU, essendoci rumors del raddoppio dei core, l'importanza sarebbe al quadrato).
- Avere delle catene a 5nm che produrrebbero 1 altro anno ancora a 7nm+, non mi sembra una felice scelta commerciale.
- Produrre lo stesso procio a 5nm anzichè a 7nm+, ridurrebbe i costi produzione, aumenterebbe i volumi nella stessa unità di tempo e porterebbe vantaggi prestazionali, cioè frequenze maggior a parità di consumo e una maggiore efficienza.
Contro:
- I rumors riportano un Zen3 Warhol sepre a 7nm+
- Il 7nm+ non permetterebbe il trasbordo sul 5nm... in quanto sembra che le librerie utilizzate sul 7nm siano compatibili con il 5nm, ma quelle del 7nm+ no. Quindi il costo sarebbe maggiore, quasi simile (escludendo la progettazione) alla stesura di Zen4.
Onestamente io considero il tutto una sorta di depistaggio... per far si' che Intel perda tempo in un progetto e quindi 1 anno ulteriore (esempio i10 realizzato con l'obiettivo di limare la distanza vs Zen2, ma tutt'altro che dimensionato vs Zen3).
Cioè, per spiegarmi meglio... che Intel sia un colosso, è all'occhio di tutti, riesce contemporaneamente a portare avanti l'affinamento sul 14nm e sul 10nm, nel contempo sviluppa il 10nm, e non è certo da meno affinando e progettando architetture.
Però c'è un però... deve recuperare lo svantaggio vs AMD, e credo che il dilemma sia o recuperare un po' in tempi brevi, o recuperare di più ma in tempi più lunghi.
Facendo un esempio, l'i10 guadagna quanto? 6% per l'aumento di frequenza? Rafforza Intel negli FPS e, grazie all'X10, aumenta l'MT del 9900K X8 accorciando il divario vs un X12 AMD.
Ma 1 anno fa o anche più, Intel sapeva che l'i10 si sarebbe scontrato con Zen3? Non lo so... ma credo che sarebbe stato più saggio aspettare e mettere in campo qualcosa di più competitivo... abbassando il listino i9 nel frattempo (tanto alla fine l'ha fatto uguale).
La differenza tra un Zen3+ 7nm+ e lo stesso a 5nm, credo si possa quantificare almeno in un +10% prestazionale, sfruttando l'incremento di frequenza a pari consumo del 5nm vs 7nm+.
(Gioz, ok il tuo discorso di ieri, che non si conosce la curva di rendimento del 5nm, ma matematicamente la condizione che il 5nm possa aumentare le frequenze vs 7nm+, sono alte, perchè il 5nm dovrebbe avere un PP nettamente inferiore perchè non guadagni nulla, a PP uguale o migliore guadagnerà sempre)
E oltre a ciò ci sono tutti i guadagni elencati sopra.
Se a ciò aggiungiamo pure il fatto che si potrebbe passare a DDR5... l'incremento prestazionale è fondamentale, perchè la spesa è comunque consistente (mobo nuova e sicuramente le DDR5 costeranno di più delle DDR4), e a parità di architettura (esempio Zen 1000 --> Zen 2000) l'incremento prestazionale è ridotto... di certo non si può sperare che le DDR5 diano chissà cosa di più.
Boh...
A me sembra di aver scritto punti condivisibili... (almeno una base per una discussione) se tecnicamente qualcuno ne sa di più, corregga eventuali miei sbagli. Evitiamo discorsi al di fuori del tecnico, grazie.
Teniamo presente che oramai di Zen2 conosciamo tutto da tempo, di Zen3 c'è poco da parlare finchè AMD non permetterà la pubblicazione di bench e toglierà l'NDA... il che si traduce in "di che mazza parleremo fino all'uscita di Zen3?".
(Gioz, ok il tuo discorso di ieri, che non si conosce la curva di rendimento del 5nm, ma matematicamente la condizione che il 5nm possa aumentare le frequenze vs 7nm+, sono alte, perchè il 5nm dovrebbe avere un PP nettamente inferiore perchè non guadagni nulla, a PP uguale o migliore guadagnerà sempre)
tieni conto che la frequenza a cui può effettivamente operare il componente dipende molto dal design dei blocchi e relativa interconnessione.
a quanto possiamo supporre non si verificherà una migrazione dello stesso progetto da un processo all'altro (lo shrink), ma la combinazione di cambio processo e variazione di progetto.
EDIT: aggiungo inoltre che rimane la questione del chip I/O, non sappiamo se/come cambierà la produzione di questo e quanto potrà incidere, ne quanto eventuali controller evoluti (ddr5, pci-ex 5 qualora al cambio cui ti riferisci si migrerà anche verso quello, ecc) potranno a loro volta incidere sulla sua complessità* (e quindi consumo, dato che poi al consumo è vincolata la prestazione avendo un "budget" per l'intero package) del processore fatto e finito e relativa gestione.
* specifico per puro sport che con complessità intendo il grado di complessità dovuto al numero dei transistor ed eventuale relativo incremento per appunto sviluppare controller e sottosistemi più evoluti.
Nautilu$
25-08-2020, 14:42
"di che mazza parleremo fino all'uscita di Zen3?".
Ma è ovvio! Di ClockTuner ! :)
e quindi del perché non convenga molto passare al 4950x per la misera differenza di prestazioni! :D
Gyammy85
25-08-2020, 15:46
Zen4 Epyc AMD lo ha annunciato, e la disponibilità commerciale a seconda di tutte le testate dovrebbe essere fine 2021-inizio 2022. Commercializzare un procio 5nm nel settore server, beh... dai rumors si parla di raddoppio dei core, un aumento IPC del 10-15% (AMD ancora non parla specificatamente di Zen4, ma a suo tempo ha garantito che ogni iterazione di Zen potrà contare su incrementi IPC del 10-15%), beh, con un miglioramento consumo/prestazioni così netto, di certo non lo terrà nel cassetto.
Per il desktop non ha parlato di date per Zen4... ma credo molto conterà cosa riuscirà ad offrire Intel.
Zen3 7nm+ dovrebbe essere più che sufficiente a contrastare qualsiasi cosa produrrebbe Intel sul 14nm.
Nel caso Intel risolverà i problemi delle frequenze sul 10nm, i rumors riportano un Zen3+ prima di Zen4.
Io volevo sollevare un confronto di pareri circa Warhol (una sorta di Zen3+).
Pro:
- AMD, come riportato precedentemente, ha acquisito un certo numero di catene a 5nm (i rumors riportano parecchie), e i rumors riportano che stiano lavorando per produrre Zen3 (l'intaglio EUV del 7nm+ sarebbe realizzato con le macchine del 5nm).
- AMD avrebbe tutto l'interesse a rodare il 5nm TSMC, per conoscerne i limiti, su cui dimensionare Zen4 (non è solamente un discorso di potenzionamento ALU, essendoci rumors del raddoppio dei core, l'importanza sarebbe al quadrato).
- Avere delle catene a 5nm che produrrebbero 1 altro anno ancora a 7nm+, non mi sembra una felice scelta commerciale.
- Produrre lo stesso procio a 5nm anzichè a 7nm+, ridurrebbe i costi produzione, aumenterebbe i volumi nella stessa unità di tempo e porterebbe vantaggi prestazionali, cioè frequenze maggior a parità di consumo e una maggiore efficienza.
Contro:
- I rumors riportano un Zen3 Warhol sepre a 7nm+
- Il 7nm+ non permetterebbe il trasbordo sul 5nm... in quanto sembra che le librerie utilizzate sul 7nm siano compatibili con il 5nm, ma quelle del 7nm+ no. Quindi il costo sarebbe maggiore, quasi simile (escludendo la progettazione) alla stesura di Zen4.
Onestamente io considero il tutto una sorta di depistaggio... per far si' che Intel perda tempo in un progetto e quindi 1 anno ulteriore (esempio i10 realizzato con l'obiettivo di limare la distanza vs Zen2, ma tutt'altro che dimensionato vs Zen3).
Cioè, per spiegarmi meglio... che Intel sia un colosso, è all'occhio di tutti, riesce contemporaneamente a portare avanti l'affinamento sul 14nm e sul 10nm, nel contempo sviluppa il 10nm, e non è certo da meno affinando e progettando architetture.
Però c'è un però... deve recuperare lo svantaggio vs AMD, e credo che il dilemma sia o recuperare un po' in tempi brevi, o recuperare di più ma in tempi più lunghi.
Facendo un esempio, l'i10 guadagna quanto? 6% per l'aumento di frequenza? Rafforza Intel negli FPS e, grazie all'X10, aumenta l'MT del 9900K X8 accorciando il divario vs un X12 AMD.
Ma 1 anno fa o anche più, Intel sapeva che l'i10 si sarebbe scontrato con Zen3? Non lo so... ma credo che sarebbe stato più saggio aspettare e mettere in campo qualcosa di più competitivo... abbassando il listino i9 nel frattempo (tanto alla fine l'ha fatto uguale).
La differenza tra un Zen3+ 7nm+ e lo stesso a 5nm, credo si possa quantificare almeno in un +10% prestazionale, sfruttando l'incremento di frequenza a pari consumo del 5nm vs 7nm+.
(Gioz, ok il tuo discorso di ieri, che non si conosce la curva di rendimento del 5nm, ma matematicamente la condizione che il 5nm possa aumentare le frequenze vs 7nm+, sono alte, perchè il 5nm dovrebbe avere un PP nettamente inferiore perchè non guadagni nulla, a PP uguale o migliore guadagnerà sempre)
E oltre a ciò ci sono tutti i guadagni elencati sopra.
Se a ciò aggiungiamo pure il fatto che si potrebbe passare a DDR5... l'incremento prestazionale è fondamentale, perchè la spesa è comunque consistente (mobo nuova e sicuramente le DDR5 costeranno di più delle DDR4), e a parità di architettura (esempio Zen 1000 --> Zen 2000) l'incremento prestazionale è ridotto... di certo non si può sperare che le DDR5 diano chissà cosa di più.
Boh...
A me sembra di aver scritto punti condivisibili... (almeno una base per una discussione) se tecnicamente qualcuno ne sa di più, corregga eventuali miei sbagli. Evitiamo discorsi al di fuori del tecnico, grazie.
Teniamo presente che oramai di Zen2 conosciamo tutto da tempo, di Zen3 c'è poco da parlare finchè AMD non permetterà la pubblicazione di bench e toglierà l'NDA... il che si traduce in "di che mazza parleremo fino all'uscita di Zen3?".
No no figurati, volevo solo dire che quei nomi sono tutti riferiti alle apu, la maggior parte è già stata leakata da tempo
Il fatto è che fra apu desktop e mobile c'è molta confusione, ad oggi ancora non sono chiare le combinazioni, danno cezanne zen 3+vega e rembrandt/van gogh zen 2+rdna2, cosa strana, staremo a vedere
paolo.oliva2
25-08-2020, 16:57
tieni conto che la frequenza a cui può effettivamente operare il componente dipende molto dal design dei blocchi e relativa interconnessione.
a quanto possiamo supporre non si verificherà una migrazione dello stesso progetto da un processo all'altro (lo shrink), ma la combinazione di cambio processo e variazione di progetto.
Si, l'avevo riportato pure io che il 5nm è incompatible con il 7nm+.
L'obiettivo dell'accoppiata architettura/silicio sta nell'ottenere la frequenza massima per un determinato IPC nell'ottica della massima efficienza.
Cioè, se l'IPC è più alto generando troppo consumo, allora si è costretti a diminuire la frequenza (e in via teorica si è speso molto per aumentare l'IPC per poi ottenere meno), se l'IPC è troppo basso, allora bisogna compensare caumentando la frequenza e questo fa calare l'efficienza.
Quindi come dici tu, è ovvio che un progetto basato su un'altra nanometria non può avere la massima efficienza.
Però, stiamo pur sempre parlando di un ipotetico passaggio ad una nanometria più spinta... quindi il termine efficiente è relativo, perchè il progetto Zen3 ottimizzato per il 7nm+, in ogni caso risulterebbe più efficiente sul 5nm (solamente se il 5nm avesse un PP disastroso tale da non permettere di compensare con frequenze superiori un IPC non dimensonato al 5nm).
EDIT: aggiungo inoltre che rimane la questione del chip I/O, non sappiamo se/come cambierà la produzione di questo e quanto potrà incidere, ne quanto eventuali controller evoluti (ddr5, pci-ex 5 qualora al cambio cui ti riferisci si migrerà anche verso quello, ecc) potranno a loro volta incidere sulla sua complessità* (e quindi consumo, dato che poi al consumo è vincolata la prestazione avendo un "budget" per l'intero package) del processore fatto e finito e relativa gestione.
* specifico per puro sport che con complessità intendo il grado di complessità dovuto al numero dei transistor ed eventuale relativo incremento per appunto sviluppare controller e sottosistemi più evoluti.
Ho letto un interessante articolo su Intel e relativi chiplet "a modo suo".
https://www.anandtech.com/show/16021/intel-moving-to-chiplets-client-20-for-7nm&usg=ALkJrhjdyX1g0r-Qi2vdrFjjEAskKyJAoA
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&pto=aue&rurl=translate.google.com&sl=auto&sp=nmt4&tl=it&u=https://www.anandtech.com/show/16021/intel-moving-to-chiplets-client-20-for-7nm&usg=ALkJrhjdyX1g0r-Qi2vdrFjjEAskKyJAoA
e anche se è riferito ad Intel, comunque spiega i collegamenti tra chiplet ed I/O.
In ogni caso, sembra che Intel non farà tic-toc ma dovrebbe fare come AMD con BD, nuovo processo e nuova architettura contemporaneamente.
Nautilu$
25-08-2020, 17:01
molto interessante come prova, grazie :)
....
Serve un'algoritmo veloce e che sfrutti bene il parallelismo, zstd (zstandard) credo si possa utilizzare da 7-zip ma non so se si può utilizzare il flag per il multithread.......
l'unico algoritmo di 7zip che usa tutti i core, mi sembra essere Bzip2 , ma comunque posso solo vedere il tempo trascorso fino a che non scompare la finestra di lavoro mentre comprime..... non c'è una sorta di risultato finale...
paolo.oliva2
25-08-2020, 17:10
Ma è ovvio! Di ClockTuner ! :)
e quindi del perché non convenga molto passare al 4950x per la misera differenza di prestazioni! :D
E' vero anche questo... ma per me che sono saltate entrambe le mobo, no.
Non vorrei rompere le uova nel paniere... ma non avete pensato che forse sia per Zen3 principalmente? Parlano che sarà disponibille tra un mese o qualcosa di più, proprio quando è previsto uscirà Zen3... coincidenza?
Che vada bene per qualsiasi Zen, ok, lo riporta pure l'articolo, ma a me sembrerebbe un'idiozia far uscire un programma, tra l'altro gratis, nel momento in cui uscirebbe il nuovo...
Nautilu$
25-08-2020, 17:27
Ma io scherzavo! :p
Io sono del parere che l'incremento in percentuale che potrà avere (qualunque possa essere), ci sarà sia su zen2 che zen3 !
Però è probabile che la percentuale possa essere maggiore su zen2, perché intanto zen3 sarà già più ottimizzato per via della minore latenza sulla memoria, ma soprattutto meno "divisioni" per il ccx da 8core!
zen serie 4000 è sempre programmato per ottobre? dove posso tenermi aggiornato?
si sa già se le ddr5 verranno adottate con la serie 5000 o 6000?
digieffe
25-08-2020, 18:27
tra le opzioni di 7zip vedo solo questo....
https://www.mediafire.com/convkey/a559/5rrpe8cfehijgof4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/5rrpe8cfehijgof/7zip_opzioni.jpg/file)
immagino che prima tu debba scegliere formato archivio. riesci a farmi un'immagine con la lista aperta dei formati disponibili?
dai in'occhiata qui 7-zip con zstd (https://mcmilk.de/projects/7-Zip-zstd/)
oppure qui (ma controlla la fonte/virus ecc)
https://www.softpedia.com/get/Compression-tools/7-Zip-ZS.shtml
Secondo voi, vista la bontà della serie 3000 ha senso un passaggio da 2700x a 3700x nel frattempo che la serie 2000 ha ancora un mercato nell'usato?
Grazie
Ciao
Piedone1113
25-08-2020, 18:53
Secondo voi, vista la bontà della serie 3000 ha senso un passaggio da 2700x a 3700x nel frattempo che la serie 2000 ha ancora un mercato nell'usato?
Grazie
Ciao
Per ritrovarti tra pochi mesi con il dilemma vendo 3700x per 4700x?
credo ti convenga al massimo prendere il 3900x ( se è una cpu che ti serve) altrimenti aspetti la serie 4000
Secondo voi, vista la bontà della serie 3000 ha senso un passaggio da 2700x a 3700x nel frattempo che la serie 2000 ha ancora un mercato nell'usato?
Grazie
Ciao
si parla di un <7% di incremento di prestazioni, non nuovi core o feature, aspetta la serie 4000 e da li decidi se vale la pena salire in numero di core o sempliceente prendere un 4700
alfonsor
25-08-2020, 19:02
ma giustamente, lo op dice "ora che il 2700x ha ancora un discreto mercato"...
perché con la serie 4, si svaluterà tutto a catena ed il 4700 di certo non costerà quanto un 3700 ora
per cui, dico: si, il cambio lo farei, perché il 3 non solo va meglio, ma consuma di meno, non c'è nessuna controindicazione
per il 3900... certamente è una cpu più potente, ma è una cpu più impegnativa, consuma di più, cioé dipende da cose ci devi fare; se devi compilare tutto il giorno, meglio un 3950 allora, perché fermarsi al 3900? se ti serve un computer sempre acceso a fare un pò di tutto, allora un 3700 è più consigliato
Locketto
25-08-2020, 19:20
zen serie 4000 è sempre programmato per ottobre? dove posso tenermi aggiornato?
si sa già se le ddr5 verranno adottate con la serie 5000 o 6000?
Youtubers americani dicono 7 Ottobre.
Youtubers americani dicono 7 Ottobre.
....e magari il 7 settembre le schede video rosse!!!....:D
Nautilu$
25-08-2020, 19:29
dai in'occhiata qui 7-zip con zstd (https://mcmilk.de/projects/7-Zip-zstd/)
la versione standard di 7zip non aveva il metodo di comprezzione zstandard.... ho riscaricato la versione apposita ed ora lo vedo.
Ho provato una compressione con Zstd, ma usa solo 2 thread....:confused:
https://www.mediafire.com/convkey/f515/81bndvrxlmilpuh4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/81bndvrxlmilpuh/7zip_zstd.jpg/file)
inoltre.... mentre comprime vedo la finestra operativa con i secondi che passano, ma a fine lavoro non ho un risultato che rimane....tipo test.... posso solo vedere i secondi che passano e vedere quanti ne sono passati nel momento prima di chiudersi la finestra!
Non è un granchè come test..... dovrei tra l'altro comprimere cartelle intere con svariati file (1-2 GB) per avere una durata utile per vedere differenze in secondi tra i vari test nell'uso dei CCX....
Gyammy85
25-08-2020, 20:02
....e magari il 7 settembre le schede video rosse!!!....:D
Non credo proprio a settembre le VGA, sarei molto sorpreso, anche se la loro linea è quella del silenzio assoluto fino alla presentazione di ampere
Ma si sa nulla della commercializzazione delle APU renoir per i poveri scemi che si assemblano ancora i pc? :muro:
ma giustamente, lo op dice "ora che il 2700x ha ancora un discreto mercato"...
perché con la serie 4, si svaluterà tutto a catena ed il 4700 di certo non costerà quanto un 3700 ora
per cui, dico: si, il cambio lo farei, perché il 3 non solo va meglio, ma consuma di meno, non c'è nessuna controindicazione
per il 3900... certamente è una cpu più potente, ma è una cpu più impegnativa, consuma di più, cioé dipende da cose ci devi fare; se devi compilare tutto il giorno, meglio un 3950 allora, perché fermarsi al 3900? se ti serve un computer sempre acceso a fare un pò di tutto, allora un 3700 è più consigliatoEcco, è il ragionamento che stavo facendo. Anche in virtù del fatto la mia è una build itx, quindi l'efficienza energetica e i 65w di un 3700x ad esempio mi attirano parecchio. Un 3900x sarebbe davvero sprecato.
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
25-08-2020, 20:41
Secondo voi, vista la bontà della serie 3000 ha senso un passaggio da 2700x a 3700x nel frattempo che la serie 2000 ha ancora un mercato nell'usato?
Grazie
Ciao
L'incremento di IPC di Zen 3000 s Zen 2000 è del 15%....
A questo va aggiunta la frequenza... tra 2700X def e 3700X def c'è una differenza del 3% circa (a def il 2700X è sui 4,050GHz, mentre il 3700X è circa 4,2GHz).
Tra 2700X con PBO attivo e 3700X a def, invece, la frequenza è simile.
Il pensiero di cambiare ora che il 2700X non è svalutato molto è giusto... ma secondo me il 3700X si svaluterà di più (come uscirà Zen3) di quanto perderesti sul tuo 2700X.
Ad 1 mese circa dal lancio di Zen3, io comunque aspetterei almeno di conoscerne i prezzi... è ovvio che Zen3 costerà di più di Zen2, ma 2 upgrade costano comunque di più che fare il salto più lungo.
Quello che voglio dire è che credo tu aspetti 2 anni per upgradare... tipo 2700X di 2 anni fa e upgradare a Zen2 che ha 1 anno... ed in teoria upgradare a Zen3 il prox anno.
Concordo che l'esborso sia basso in questo metodo... ma anche supponendo 100€ (tra vendere il 2700X ed acquistare un 3700X usato), probabile spenderai uguale per passare ad un 4700X da un 3700X.
100€ * 2 = 200€. Non sono pochi, perchè sarebbe la stessa cifra tra un 4700X ~350€ vendendo il tuo 2700X a 150€, con la differenza di godertelo subito per un anno e risparmiare con 1 unica spedizione.
P.S:
Ovvio che i prezzi che ho riportato sono indicativi... ma alla fin fine ad un Zen3 più costoso equivarrebbe una svalutazione inferiore del 3700X/2700X, e nel caso di un prezzo più competitivo di Zen3, ok, si svaluterà di più il tuo 2700X ma spenderai pure meno nel 4700X.
paolo.oliva2
25-08-2020, 20:47
Ma si sa nulla della commercializzazione delle APU renoir per i poveri scemi che si assemblano ancora i pc? :muro:
Azz... io non mi considero scemo perchè assemblo il PC :sofico:
Una data ufficiale non c'è... ma i rumors mi sembra riportino il prox anno.
Azz... io non mi considero scemo perchè assemblo il PC :sofico:
Una data ufficiale non c'è... ma i rumors mi sembra riportino il prox anno.
WHAT? Prossimo anno? :mbe: :mbe:
Quindi mi tocca comprare una CPU tray da uno degli store europei che la vende sottobanco :muro: :muro:
digieffe
25-08-2020, 22:23
la versione standard di 7zip non aveva il metodo di comprezzione zstandard.... ho riscaricato la versione apposita ed ora lo vedo.
Ho provato una compressione con Zstd, ma usa solo 2 thread....:confused:
https://www.mediafire.com/convkey/f515/81bndvrxlmilpuh4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/81bndvrxlmilpuh/7zip_zstd.jpg/file)
inoltre.... mentre comprime vedo la finestra operativa con i secondi che passano, ma a fine lavoro non ho un risultato che rimane....tipo test.... posso solo vedere i secondi che passano e vedere quanti ne sono passati nel momento prima di chiudersi la finestra!
Non è un granchè come test..... dovrei tra l'altro comprimere cartelle intere con svariati file (1-2 GB) per avere una durata utile per vedere differenze in secondi tra i vari test nell'uso dei CCX....
ti fa selezionare il numero delle cpu (threads) ? (da script per 0 (zero) implica utilizzare tutti i thread)
in ogni caso se sai utilizzare la riga di comando c'è una modalità benchmark, ti da la misura dell'operazione :
C:zstd -T0 -b3 file_da_comprimere
C:zstd -T0 -b7 file_da_comprimere
C:zstd -T0 -b19 file_da_comprimere
Tn = utilizza n thread della cpu (zero=tutti)
bn = livello di compressione
3 -> molto veloce
7 -> veloce
19 -> compressione massima (lenta)
credo che con l'aumentare della compressione diventi meno dipendente dalla ram e dai ccx
volendo opera pure sulle cartelle,
se è fastidioso operare in questo modo non ti sentire "obbligato"
paolo.oliva2
25-08-2020, 23:03
Sembrerebbe che AMD con Zen4 e VGA non utilizzerà il 5nm HP "classico", ma una versione potenziata che TSMC avrebbe realizzato in esclusiva per AMD.
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&pto=aue&rurl=translate.google.com&sl=en&sp=nmt4&u=https://www.chainnews.com/articles/929018127977.htm&usg=ALkJrhiXu7-dZKYvmqfbWi7pfi6Iy57g_g
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&pto=aue&rurl=translate.google.com&sl=en&sp=nmt4&u=https://www.pcgamer.com/amd-zen-4-specific-5nm-enhanced-node/&usg=ALkJrhgE8Hh324ozfy2HzlBIP8RqVzEwpw
È stato riferito che TSMC ha sviluppato un processo di versione migliorata a 5nm specificamente per AMD. La capacità richiesta da AMD non è inferiore a 20.000 wafer da 12 pollici al mese. tramite ChinaNews
Quindi le tabelle che riportano i valori di miglioramento del 5nm, sarebbero per difetto... se vero l'info che il 5nm che TSMC fornirebbe ad AMD sarebbe una versione migliorata.
Considerando che la capacità di produzione 5nm è 120.000 wafer/mese (postato precedentemente con link), praticamente AMD occupa TSMC per più di 1/6, ovvero >16,66%.
Da un wafer 300mm, con il rumors che il chiplet Zen4 dovrebbe essere ~80mm2 e X16, da un wafer ne uscirebbero ~<884 chiplet X16.
Con il 7nm, ~<956. Il costo di un wafer finito a 7nm era di circa 10.000$, quindi meno di 10,5$ a chiplet, che sia perfettamente funzionante, fallato o parzialmente fallato.
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&pto=aue&rurl=translate.google.com&sl=en&sp=nmt4&u=https://wccftech.com/amd-zen-4-tsmc-enhanced-5nm-node-powers-next-gen-ryzen-epyc-cpus/&usg=ALkJrhi3qr0tJNyM1pHGg7T4KwtiHXQYTQ
Secondo lo stesso articolo
Sia Apple che AMD sarebbero i maggiori clienti per il nodo di processo a 5 nm di TSMC. Come si afferma nell'articolo, Apple ha richiesto a TSMC di aggiungere fino a 10.000 pezzi di capacità di produzione entro il quarto trimestre del 2020, mentre il requisito di capacità di AMD non è inferiore a 20.000 wafer da 12 pollici al mese.
Quindi secondo l'articolo, TSMC produrrebbe per AMD il doppio di wafer a 5nm che produrrebbe invece per Apple. Tra l'altro Apple chiederebbe di arrivare a 10.000 wafer entro il 4° trimestre 2020, mentre AMD non inferiore a 20.000... Interessante...
Quindi, se Apple e AMD sarebbero i maggiori clienti TSMC per il 5nm, è ovvio che AMD richiedendo il doppio dei wafer vs Apple, risulterebbe AMD il maggior cliente 5nm di TSMC. E ciò spiegherebbe e bene una versione 5nm migliorata in esclusiva per AMD. Mi sembra chiaro che giorno dopo giorno AMD diventa sempre più importante per TSMC.
WHAT? Prossimo anno? :mbe: :mbe:
Quindi mi tocca comprare una CPU tray da uno degli store europei che la vende sottobanco :muro: :muro:
Ok, ho comprato il 4750G da uno store tedessco.
Con la fortuna che mi ritrovo, a settembre AMD rilascerà renoir per tutti :fagiano:
conan_75
26-08-2020, 09:47
Ok, ho comprato il 4750G da uno store tedessco.
Con la fortuna che mi ritrovo, a settembre AMD rilascerà renoir per tutti :fagiano:
L'hai trovato??
L'hai trovato??
Yes, accoppiato con una mobo Asus, che a breve vedrete in vendita nel mercatino di HWU :stordita:
Antivirusvivente
26-08-2020, 10:13
Ok, ho comprato il 4750G da uno store tedessco.
Con la fortuna che mi ritrovo, a settembre AMD rilascerà renoir per tutti :fagiano:
Io ormai mi sono arreso, preferisco aspettare Zen3, così passo il 3700X sul serverino, cerco di abbassargli i consumi il più possibile e sulla workstation, visto che adesso sto lavorando molto più spesso con Premiere, vedrò di puntare ad una CPU con più di 8 core.
Probabilmente un 4900X? Vedremo.
Antivirusvivente
26-08-2020, 10:13
--- EDIT ---
Io ormai mi sono arreso, preferisco aspettare Zen3, così passo il 3700X sul serverino, cerco di abbassargli i consumi il più possibile e sulla workstation, visto che adesso sto lavorando molto più spesso con Premiere, vedrò di puntare ad una CPU con più di 8 core.
Probabilmente un 4900X? Vedremo.
A me serve la VGA per il KVMoIP, o avrei atteso Zen3 ;)
Adesso la caccia al tesoro si sposta nel cercare uno shop che mi venda 2 banchi di Kingston KSM32ED8/32ME. :help:
EDIT: Comunque io userò quell'APU sul mio NAS/Homelab, che probabilmente morirà con il 4750G (a meno che AMD non mi tiri fuori un "5850G" con 16 core l'anno prossimo :D)
Sul pc principale ho una 1660TI + 3700X. Farò upgrade della sola cpu tra 1/2 anni alla futura top gamma.
conan_75
26-08-2020, 10:20
Yes, accoppiato con una mobo Asus, che a breve vedrete in vendita nel mercatino di HWU :stordita:
Io mi ero rotto le balle e alla fine ho comprato una scheda video :(
Unica fortuna posso provare flight simulator che è l'unico gioco che mi stuzzica.
Nautilu$
26-08-2020, 10:27
Sarebbe simpatico provare FS2020 con una scheda integrata!:D
...magari a 320x200 ! :D
Domanda: ma con le APU, da BIOS spunterà la voce per decidere quanta RAM allocare alla GPU?
Io mi ero rotto le balle e alla fine ho comprato una scheda video :(
Unica fortuna posso provare flight simulator che è l'unico gioco che mi stuzzica.
Lo slot pci ex della mobo itx mi serve per il controller raid.
In un case da 12L che ho quasi finito di moddare, entreranno 4 HD da 3,5", 2 ssd nvme, controller raid, mobo itx con un noctua C14, ali SFX ed un raspberry pi 4.
Ti assicuro che non c'è fisicamente spazio per infilarci una VGA anche se comprassi un kit per biforcare la pciex. :asd: :asd:
conan_75
26-08-2020, 11:15
Lo slot pci ex della mobo itx mi serve per il controller raid.
In un case da 12L che ho quasi finito di moddare, entreranno 4 HD da 3,5", 2 ssd nvme, controller raid, mobo itx con un noctua C14, ali SFX ed un raspberry pi 4.
Ti assicuro che non c'è fisicamente spazio per infilarci una VGA anche se comprassi un kit per biforcare la pciex. :asd: :asd:
Io sto viaggiando senza case...ti ho detto tutto...
Antivirusvivente
26-08-2020, 11:16
Ok, ho comprato il 4750G da uno store tedessco.
Con la fortuna che mi ritrovo, a settembre AMD rilascerà renoir per tutti :fagiano:
Ma alla fine a prezzi come stiamo messi? A distanza di un mese il mercato, anche se grigio, si è calmato oppure siamo sempre sopra i 350 euro?
Ma alla fine a prezzi come stiamo messi? A distanza di un mese il mercato, anche se grigio, si è calmato oppure siamo sempre sopra i 350 euro?
Il bundle CPU + mobo l'ho pagato 399+ss.
Il costo della mobo è sui 70-80e, quindi la cpu (tray) ha un costo di circa 320-330€.
C'è qualche negozio che vende il 4750G a 310€, ma non spedisce in ita.
digieffe
26-08-2020, 11:58
A me serve la VGA per il KVMoIP, o avrei atteso Zen3 ;)
Adesso la caccia al tesoro si sposta nel cercare uno shop che mi venda 2 banchi di Kingston KSM32ED8/32ME. :help:
EDIT: Comunque io userò quell'APU sul mio NAS/Homelab, che probabilmente morirà con il 4750G (a meno che AMD non mi tiri fuori un "5850G" con 16 core l'anno prossimo :D)
Sul pc principale ho una 1660TI + 3700X. Farò upgrade della sola cpu tra 1/2 anni alla futura top gamma.
sicuro che le APU supportino le ram con parità?
io le avevo scartate proprio per questo motivo!
sono male informato?
sicuro che le APU supportino le ram con parità?
io le avevo scartate proprio per questo motivo!
sono male informato?
Il 4750G è un Ryzen PRO. Supporta le ram ECC ;)
animeserie
26-08-2020, 16:04
Edit mess errato
Youtubers americani dicono 7 Ottobre.
grazie, perciò per trovarli in vendita ci sarà da aspettare minimo due mesi sigh
paolo.oliva2
26-08-2020, 19:06
grazie, perciò per trovarli in vendita ci sarà da aspettare minimo due mesi sigh
:confused:
Ryzen 2 uscì il 7 luglio ed io l'ho acquistato il 14 luglio.
Sinceramente non ricordo quanto l'ho pagato, se 350€ o 360€... ma lo stesso rivenditore mi aveva promesso un 3900X a 550€, ma irreperibile.
Sulla stessa linea, un Zen3 il 7 ottobre sarebbe già reperibile la settimana seguente.
Per me è importante perchè io sono in Cosa d'Avorio, e per il referendum del 21-22 settembre, mi rimborserebbero il 75% del costo del biglietto aereo. Alla fin fine dovrei aspettare 3 settimane per Zen3.
:confused:
Per me è importante perchè io sono in Cosa d'Avorio, e per il referendum del 21-22 settembre, mi rimborserebbero il 75% del costo del biglietto aereo. Alla fin fine dovrei aspettare 3 settimane per Zen3.
Scusate l'OT, ma poi uno si chiede dove il nostro Stato butta i soldi... potrebbero comprarti un francobollo con lo stesso risultato. :muro:
grazie, perciò per trovarli in vendita ci sarà da aspettare minimo due mesi sigh
Il 7 ottobre è una data totalmente inventata... ed allo stesso modo le conclusioni che qui tirano sull’effettiva disponibilità sono totalmente inventate.
AMD ha detto “entro fine anno”, quindi che sia 7 ottobre, 18 novembre o 25 dicembre al momento non è dato saperlo. Potrebbe essere anche settimana prossima per quanto se ne sa :boh:
Si mormora che prima devono far uscire RDNA2, ma anche su questo non c’è nulla di ufficiale.
Detto questo, c’è qualcuno che sa usare bene Ryzen Master e viene sul thread di overclock ? Avrei un paio di domande che non vorrei fare qui per aprire un OT. GRAZIE.
Gyammy85
26-08-2020, 21:28
Il 7 ottobre è una data totalmente inventata... ed allo stesso modo le conclusioni che qui tirano sull’effettiva disponibilità sono totalmente inventate.
AMD ha detto “entro fine anno”, quindi che sia 7 ottobre, 18 novembre o 25 dicembre al momento non è dato saperlo. Potrebbe essere anche settimana prossima per quanto se ne sa :boh:
Si mormora che prima devono far uscire RDNA2, ma anche su questo non c’è nulla di ufficiale.
Detto questo, c’è qualcuno che sa usare bene Ryzen Master e viene sul thread di overclock ? Avrei un paio di domande che non vorrei fare qui per aprire un OT. GRAZIE.
AMD aveva dichiarato che rdna2 discreta sarebbe uscita prima delle console, quindi ottobre è la data più probabile, assieme a zen 3 come trapelato da alcune slide dell'analyst day
AMD aveva dichiarato che rdna2 discreta sarebbe uscita prima delle console, quindi ottobre è la data più probabile, assieme a zen 3 come trapelato da alcune slide dell'analyst day
sul fatto che RDNA2 appaia prima delle consolle, mi pare plausibile.
Il fatto che Zen 3 sia presentato insieme invece è una mera supposizione.
Non ricordo se l'anno scorso li presentarono insieme.
paolo.oliva2
26-08-2020, 21:50
AMD aveva dichiarato che rdna2 discreta sarebbe uscita prima delle console, quindi ottobre è la data più probabile, assieme a zen 3 come trapelato da alcune slide dell'analyst day
Si, lo ricordo anche io... è su queste basi che ha preso forma la fata 7/10.
paolo.oliva2
26-08-2020, 21:51
Scusate l'OT, ma poi uno si chiede dove il nostro Stato butta i soldi... potrebbero comprarti un francobollo con lo stesso risultato. :muro:
Ma chi controllerebbe che sia veramente io?
https://ambabidjan.esteri.it/ambasciata_abidjan/en/ambasciata/news/dall_ambasciata/2020/08/referendum-popolare-20-21-settembre.html
conan_75
26-08-2020, 22:00
Prima di sparare date come ciclicamente avviene su questo thread non sarebbe meglio attendere le news da amd?
paolo.oliva2
26-08-2020, 22:37
Qui c'è un punto MOLTO interessante sulla differenza dei costi tra MCM e monolitico... ed il bello è che è proprio AMD, ufficialmente, a dirlo.
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&pto=aue&rurl=translate.google.com&sl=en&sp=nmt4&u=https://www.techpowerup.com/264271/amd-gives-itself-massive-cost-cutting-headroom-with-the-chiplet-design&usg=ALkJrhiLokjuQ9HmE_3t5pE1JGaTVw4xAA
Nelle diapositive seguenti, AMD confronta il costo del suo attuale approccio MCM 7 nm + 12 nm con un ipotetico die monolitico che avrebbe dovuto costruire su 7 nm (compresi i componenti I / O). Le diapositive suggeriscono che il costo di un MCM "Matisse" a chiplet singolo (ad esempio: Ryzen 7 3700X) è inferiore di circa il 40% rispetto a quello di "Matisse" a doppio chiplet (ad esempio: Ryzen 9 3950X).
Quindi un 3950X potrebbe avere un listino di circa 550$ e AMD guadagnerebbe percentualmente quanto un 3700X.
Pazzesco il confronto vs monolitico.
Se AMD avesse scelto di costruire un die monolitico da 7 nm con 8 core e tutti i componenti I / O del die I / O, un tale die costerebbe circa il 50% in più rispetto all'attuale soluzione 1x CCD + IOD.
Un 3700 in monolitico produrlo sarebbe costato il +50%, addirittura +125% l'X16
D'altra parte, un die monolitico da 7 nm con 16 core e componenti I / O costerebbe il 125% in più.
E' per questo che continuo a ripetere che per Intel è più vitale la migrazione all'MCM ancor più che il potenziamento dell'IPC, perchè Intel perderà sempre e comunque commercialmente in prezzo/prestazioni.
AMD gode quindi di un enorme margine per la riduzione dei costi. I prezzi dell'ammiraglia 3950X possono essere quasi dimezzati (dall'attuale prezzo consigliato di $ 749) e AMD può alzare la temperatura su Intel 'imminente Core i9-10900K abbassando significativamente il prezzo del suo 12 core 3900X dal suo attuale prezzo consigliato di $ 499. La società godrà anche di più margini di riduzione dei prezzi per le sue SKU Ryzen 5 a 6 core rispetto alle parti Ryzen 5 della generazione precedente basate su stampi monolitici.
Se ci colleghiamo al discorso precedente, cioè 3700X -40% vs 3950X, un 3600X -40% rispetto ad un 3900X... porterebbe un 3900X ad essere prezzato circa quanto il 3700X attuale... :eek:
E' per questo che se Intel non passa all'MCM, AMD ha una voragine di margine per allineare il listino al prezzo/prestazioni di Intel.
Con un 10900K X10 a 500$, AMD riuscirebbe a prezzare il suo X12 con un migliore prezzo/prestazioni anche con Intel con +40% di IPC.
Intel attualmente ha il -5% di IPC vs AMD, e il divario supererà il -20% con Zen3, che passi a >+40% con 1-2 nodi di svantaggio, non credo possa bastare manco un miracolo.
Sul forum di Anand, riportano che il CCX di Zen3 dovrebbe costare meno di quello di Zen2... perchè il motherchip dovrebbe essere il medesimo di Zen2, ma il chiplet di Zen3 ha meno "spazi vuoti". Veramente non ci ho capito granchè... doppia L3 e raddoppio FP... non mi da' l'idea che il chiplet Zen3 possa essere più piccolo... però sarebbe bello un miracolo... un 4900X a 350$ ed un 4950X a 500$... ok... possibilità uguali a che io domani sarei su Saturno. :sofico:
paolo.oliva2
26-08-2020, 22:45
Prima di sparare date come ciclicamente avviene su questo thread non sarebbe meglio attendere le news da amd?
E' un po' difficile rispondere ad uno che ti chiede quando uscirà Zen3, con la frase "quando lo dirà AMD"... no?
Comunque a proposito di episodi ciclici e in barba alla differenza tra annunci ufficiali e rumors, in questo TH si era dato per certo il rinvio di Zen3 nel 2021 nonostante l'ufficialità AMD (Lisa Su) di Zen3 entro il 2020... e c'è voluto un altro annuncio ufficiale di AMD per scemare quel rumors "di Caio che l'ha saputo dall'amico di Sempronio".
Credo che siamo tutti concordi che un Zen3 a fine anno sia una scelta commerciale e non causa problemi tecnici... quindi se è una scelta commerciale, è pure ovvio che commercialmente Zen3 deve essere disponibile al 100% per il periodo annuale con il livello più alto di vendite... quindi per fine novembre deve essere disponibile al 100% ovunque... e per assolvere ciò, penso sia Ottobre il lancio. Che poi sia ai primi di ottobre o a metà o fine ottobre, che cambierebbe? Manca quasi 1 mese ad ottobre...
Prima di sparare date come ciclicamente avviene su questo thread non sarebbe meglio attendere le news da amd?
è un pò come per gli "esperti" di calcio-mercato, no ? Ne sparano talmente tante che prima o poi statisticamente ne azzeccano una e possono scrivere "ve l'avevamo detto, Messi alla Salernitana" :p
Qui viene continuamente riportato come "ufficiale" materiale che è frutto di supposizioni (a volte plausibili, a volte totalmente campate in aria...). :rolleyes:
AMD organizzerà un evento per presentare i suoi nuovi prodotti, ed allora ne sapremo di più. Anche perché nulla assicura che tra la presentazione e l'effettiva disponibilità sul mercato non passino settimane :boh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.