View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
E' un po' difficile rispondere ad uno che ti chiede quando uscirà Zen3, con la frase "quando lo dirà AMD"... no?
Comunque a proposito di episodi ciclici e in barba alla differenza tra annunci ufficiali e rumors, in questo TH si era dato per certo il rinvio di Zen3 nel 2021 nonostante l'ufficialità AMD (Lisa Su) di Zen3 entro il 2020... e c'è voluto un altro annuncio ufficiale di AMD per scemare quel rumors "di Caio che l'ha saputo dall'amico di Sempronio".
il rinvio di Zen 3 al 2021 era plausibile al lancio della "misteriosa" serie XT. Diversi analisti hanno pensato che fosse un gap filler con cui traghettare verso un ritardo di qualche mese.
Poi si è dimostrata una mera scelta commerciale con zero contenuto tecnico...
Gyammy85
27-08-2020, 07:52
sul fatto che RDNA2 appaia prima delle consolle, mi pare plausibile.
Il fatto che Zen 3 sia presentato insieme invece è una mera supposizione.
Non ricordo se l'anno scorso li presentarono insieme.
Questo lascia intendere una slide mostrata all'analyst day del 5 marzo, si l'anno scorso hanno presentato assieme zen 2 e navi
Prima di sparare date come ciclicamente avviene su questo thread non sarebbe meglio attendere le news da amd?
Nei forum si fa anche questo
è un pò come per gli "esperti" di calcio-mercato, no ? Ne sparano talmente tante che prima o poi statisticamente ne azzeccano una e possono scrivere "ve l'avevamo detto, Messi alla Salernitana" :p
Qui viene continuamente riportato come "ufficiale" materiale che è frutto di supposizioni (a volte plausibili, a volte totalmente campate in aria...). :rolleyes:
AMD organizzerà un evento per presentare i suoi nuovi prodotti, ed allora ne sapremo di più. Anche perché nulla assicura che tra la presentazione e l'effettiva disponibilità sul mercato non passino settimane :boh:
Poi ci sono quelli che non fanno mai nessuna previsione e quindi le azzeccano sempre tutte al 100%...poi sta storia dei prodotti che si trovano mesi dopo è un altro luogo comune, sarebbe più giusto scrivere "si trovano mesi dopo al prezzo che voglio io -10 euro"
il rinvio di Zen 3 al 2021 era plausibile al lancio della "misteriosa" serie XT. Diversi analisti hanno pensato che fosse un gap filler con cui traghettare verso un ritardo di qualche mese.
Poi si è dimostrata una mera scelta commerciale con zero contenuto tecnico...
Plausibile per chi? sono gli stessi analisti del "amd fallita nel 2020"?
Erano mere speculazioni al ribasso come sempre quando si parla di amd, le aziende devono vendere il più possibile e non avere magazzini pieni di roba, non possono farti salire l'hype dicendo mesi prima "zen 3 è così favoloso che zen 2 proprio machetelodicoafare"
In questo modo puliscono il più possibile e ti danno la possibilità di acquistare una cpu binnata che regge frequenze più alte con lo stesso prezzo di lancio delle vecchie
Locketto
27-08-2020, 08:14
Giusto per dire qualcosa
Zen 2 fu annuncianto ufficialmente il 15/16 Giugno e con disponibilità dal 07/Lugio.
3 Settimane dopo.
Vediamo se mantengono lo stesso pattern.
Gyammy85
27-08-2020, 08:26
Giusto per dire qualcosa
Zen 2 fu annuncianto ufficialmente il 15/16 Giugno e con disponibilità dal 07/Lugio.
3 Settimane dopo.
Vediamo se mantengono lo stesso pattern.
Si perché fecero e3/computex/horizon e poi il lancio il 7 luglio assieme a navi
conan_75
27-08-2020, 08:58
Secondo me la serie xt non ha avuto il riscontro sperato.
Locketto
27-08-2020, 09:12
Secondo me la serie xt non ha avuto il riscontro sperato.
Idea personale: la serie XT non doveva nascere, è stata lanciata per fare qualcosa nel mentre intel ha lanciato la sua serie.
E' stata lanciata per il ritardo di ZEN 3 dovuto al lockdown di 3 mesi in China.
Zen 3 doveva uscire al computex, han fanno 3 mesi di lockdown e ora dovrebbe uscire ad Ottobre, tutto tornerebbe.:stordita:
Gyammy85
27-08-2020, 09:21
Qui c'è un punto MOLTO interessante sulla differenza dei costi tra MCM e monolitico... ed il bello è che è proprio AMD, ufficialmente, a dirlo.
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&pto=aue&rurl=translate.google.com&sl=en&sp=nmt4&u=https://www.techpowerup.com/264271/amd-gives-itself-massive-cost-cutting-headroom-with-the-chiplet-design&usg=ALkJrhiLokjuQ9HmE_3t5pE1JGaTVw4xAA
Quindi un 3950X potrebbe avere un listino di circa 550$ e AMD guadagnerebbe percentualmente quanto un 3700X.
Pazzesco il confronto vs monolitico.
Un 3700 in monolitico produrlo sarebbe costato il +50%, addirittura +125% l'X16
E' per questo che continuo a ripetere che per Intel è più vitale la migrazione all'MCM ancor più che il potenziamento dell'IPC, perchè Intel perderà sempre e comunque commercialmente in prezzo/prestazioni.
Se ci colleghiamo al discorso precedente, cioè 3700X -40% vs 3950X, un 3600X -40% rispetto ad un 3900X... porterebbe un 3900X ad essere prezzato circa quanto il 3700X attuale... :eek:
E' per questo che se Intel non passa all'MCM, AMD ha una voragine di margine per allineare il listino al prezzo/prestazioni di Intel.
Con un 10900K X10 a 500$, AMD riuscirebbe a prezzare il suo X12 con un migliore prezzo/prestazioni anche con Intel con +40% di IPC.
Intel attualmente ha il -5% di IPC vs AMD, e il divario supererà il -20% con Zen3, che passi a >+40% con 1-2 nodi di svantaggio, non credo possa bastare manco un miracolo.
Sul forum di Anand, riportano che il CCX di Zen3 dovrebbe costare meno di quello di Zen2... perchè il motherchip dovrebbe essere il medesimo di Zen2, ma il chiplet di Zen3 ha meno "spazi vuoti". Veramente non ci ho capito granchè... doppia L3 e raddoppio FP... non mi da' l'idea che il chiplet Zen3 possa essere più piccolo... però sarebbe bello un miracolo... un 4900X a 350$ ed un 4950X a 500$... ok... possibilità uguali a che io domani sarei su Saturno. :sofico:
Per loro è fondamentale migliorare i margini, è la prima cosa che guardano gli azionisti
Idea personale: la serie XT non doveva nascere, è stata lanciata per fare qualcosa nel mentre intel ha lanciato la sua serie.
E' stata lanciata per il ritardo di ZEN 3 dovuto al lockdown di 3 mesi in China.
Zen 3 doveva uscire al computex, han fanno 3 mesi di lockdown e ora dovrebbe uscire ad Ottobre, tutto tornerebbe.:stordita:
Mah, che li abbiano fatti tanto per smuovere le acque può essere, che ci siano stati ritardi causa lockdown non saprei, anche ad inizio anno amd parlava sempre di "later this year", fossero stati pronti prima avrebbero fatto uno streaming dove presentavano il tutto
paolo.oliva2
27-08-2020, 09:22
A mio parere, vendere un procio ancora al prezzo del d-day (499$ 3900X, 499$ 3900XT) e la gente lo cerca/compra, è un pozzo di soldi, considerando pure che l'R&D è stato già incassato da mesi.
Tra l'altro con slide ufficiali AMD che riportano che un 3950X lo potrebbe vendere ad un prezzo ancor più basso, sta facendo un pozzo di soldi. D'altronde è stato riportato che la liquidità AMD sia raddoppiata rispetto al semestre precedente... e solamente con Zen2, perchè il grosso deve ancora venire con le VGA, console e Zen3.
Non sono certamente felice che AMD faccia soldi sul mio portafoglio... quindi frega sega che AMD guadagni di più ed io pago di più un 3950X/4950X... ovviamente.
Questo lascia intendere una slide mostrata all'analyst day del 5 marzo, si l'anno scorso hanno presentato assieme zen 2 e navi
il 5 marzo è lontano... nel frattempo AMD ha fatto diverse altre conferenze ed interviste pubbliche senza riportare alcun plan che potesse indicare una data specifica.
Poi ci sono quelli che non fanno mai nessuna previsione e quindi le azzeccano sempre tutte al 100%
esatto. Si chiamano PERSONE CHE SI ATTENGONO AI FATTI.
...poi sta storia dei prodotti che si trovano mesi dopo è un altro luogo comune, sarebbe più giusto scrivere "si trovano mesi dopo al prezzo che voglio io -10 euro"
non è un luogo comune, bensì qualcosa che capita regolarmente in questo campo. Un prodotto viene presentato, per motivi commerciali, ma messo in vendita dopo un tot di tempo. E questo lasso di tempo può essere un giorno, tre settimane o due mesi...
Dipende da moltissimi fattori e NESSUNO al di fuori dell'azienda può saperlo in anticipo.
Plausibile per chi? sono gli stessi analisti del "amd fallita nel 2020"?
Erano mere speculazioni al ribasso come sempre quando si parla di amd, le aziende devono vendere il più possibile e non avere magazzini pieni di roba, non possono farti salire l'hype dicendo mesi prima "zen 3 è così favoloso che zen 2 proprio machetelodicoafare"
ommioddio adesso c'è anche il vittimismo da multinazionale :doh:
NO, AMD gode di buona stampa da tempo, in gran parte meritata, in parte meno...
In questo modo puliscono il più possibile e ti danno la possibilità di acquistare una cpu binnata che regge frequenze più alte con lo stesso prezzo di lancio delle vecchie
peccato che alla prova dei fatti di "binnato" nelle XT non c'era una fava...
Secondo me la serie xt non ha avuto il riscontro sperato.
questo può saperlo solo AMD.
Io non credo si aspettassero tanto dalla serie XT comunque...
Idea personale: la serie XT non doveva nascere, è stata lanciata per fare qualcosa nel mentre intel ha lanciato la sua serie.
E' stata lanciata per il ritardo di ZEN 3 dovuto al lockdown di 3 mesi in China.
Zen 3 doveva uscire al computex, han fanno 3 mesi di lockdown e ora dovrebbe uscire ad Ottobre, tutto tornerebbe.:stordita:
sul ritardo non saprei, la tua potrebbe essere un ipotesi valida...
Dal punto di vista di AMD la serie XT aveva senso eccome. Lo street price di Zen 2 si era abbassato notevolmente, anche sulla grande distribuzione (naturale dopo 1 anno dal lancio), e con la serie XT non hanno fatto altro che rialzare al prezzo di listino, con un piccolo margine aggiuntivo dato dall'assenza del dissipatore (tranne che per il 3600XT).
SE, e sottolineo SE, Zen 3 fosse stato ritardato qualche mese causa COVID o ritardi di sviluppo, inserire un gap filler aveva assolutamente senso per loro.
Dal punto di vista dell'utente invece sono più che altro una presa in giro (infatti stroncati dalle recensioni delle maggiori testate), ma fortunatamente la serie X è sempre stata disponibile quindi l'acquirente informato ha potuto fare la scelta giusta.
paolo.oliva2
27-08-2020, 09:47
Idea personale: la serie XT non doveva nascere, è stata lanciata per fare qualcosa nel mentre intel ha lanciato la sua serie.
E' stata lanciata per il ritardo di ZEN 3 dovuto al lockdown di 3 mesi in China.
Zen 3 doveva uscire al computex, han fanno 3 mesi di lockdown e ora dovrebbe uscire ad Ottobre, tutto tornerebbe.:stordita:
Intel aveva annunciato il 7nm e disponibilità proci a fine 2011-metà 2012, quindi diciamo che la road-map AMD era di offrire Zen4/5nm prima o assieme al 7nm Intel... quindi per tenere Zen3 commercializzato per 1 anno almeno, i tempi erano stretti.
Poi c'è stato l'annuncio ufficile di Intel dello slittamento 7nm di 6 mesi-12 mesi, che ha allargato la finestra di commercializzazione di Zen3 della stessa unità di tempo, e quindi la possibilità di incassare un tot semplicemente tenendo in commercio Zen2 per un periodo più lungo di 12 mesi... e sarà uguale con Zen3 vs Zen4.
(Secondo me Covid non ha influito... anche perchè Intel avrebbe potuto utilizzare il problema Covid per giustificare il ritardo del 7nm...)
La prova di ciò l'abbiamo con la road-map AMD ufficiale di Zen4 Epyc. Un procio server ha un periodo di validazione di circa 6 mesi, il doppio e forse più dello stesso ma desktop. Essendo AMD MCM, il chiplet è lo stesso che sia per Epyc/TR4 che per desktop, quindi è stra-ovvio che se un Zen4 Epyc AMD lo commercializzerà tra fine 2021 e inizi 2022, un Zen4 desktop lo potrebbe commercializzare almeno 3 mesi prima.
E' ovvia la logica comerciale. Nel settore server proporre un Zen4 Epyc con il raddoppio dei core allo stesso consumo del precedente, significa vendere un tot ed acquisire fette di mercato considerevoli, soprattutto con il concorrente che nella migliore condizione, proporrà massimo X56 con consumi almeno doppi.
Nel desktop è totalmente diverso... perchè AMD guadagnerebbe di più vendendo Zen3 per oltre 1 anno vs un Zen4, come ora che guadagna di più con un Zen2 vs un Zen3.
Tra l'altro con slide ufficiali AMD che riportano che un 3950X lo potrebbe vendere ad un prezzo ancor più basso, sta facendo un pozzo di soldi.
link alle slide ufficiali dove AMD dichiara che potrebbe vendere il 3950X ad un prezzo più basso ?
Non sono certamente felice che AMD faccia soldi sul mio portafoglio... quindi frega sega che AMD guadagni di più ed io pago di più un 3950X/4950X... ovviamente.
qualunque azienda fa soldi sulle tasche dei clienti, che discorso è ? :mbe:
L'importante è che li faccia fornendo al cliente il prodotto valido secondo le aspettative, e finora AMD l'ha fatto.
Qui c'è un punto MOLTO interessante sulla differenza dei costi tra MCM e monolitico... ed il bello è che è proprio AMD, ufficialmente, a dirlo.
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&pto=aue&rurl=translate.google.com&sl=en&sp=nmt4&u=https://www.techpowerup.com/264271/amd-gives-itself-massive-cost-cutting-headroom-with-the-chiplet-design&usg=ALkJrhiLokjuQ9HmE_3t5pE1JGaTVw4xAA
Quindi un 3950X potrebbe avere un listino di circa 550$ e AMD guadagnerebbe percentualmente quanto un 3700X.
Pazzesco il confronto vs monolitico.
Un 3700 in monolitico produrlo sarebbe costato il +50%, addirittura +125% l'X16
E' per questo che continuo a ripetere che per Intel è più vitale la migrazione all'MCM ancor più che il potenziamento dell'IPC, perchè Intel perderà sempre e comunque commercialmente in prezzo/prestazioni.
Se ci colleghiamo al discorso precedente, cioè 3700X -40% vs 3950X, un 3600X -40% rispetto ad un 3900X... porterebbe un 3900X ad essere prezzato circa quanto il 3700X attuale... :eek:
E' per questo che se Intel non passa all'MCM, AMD ha una voragine di margine per allineare il listino al prezzo/prestazioni di Intel.
Con un 10900K X10 a 500$, AMD riuscirebbe a prezzare il suo X12 con un migliore prezzo/prestazioni anche con Intel con +40% di IPC.
Intel attualmente ha il -5% di IPC vs AMD, e il divario supererà il -20% con Zen3, che passi a >+40% con 1-2 nodi di svantaggio, non credo possa bastare manco un miracolo.
Sul forum di Anand, riportano che il CCX di Zen3 dovrebbe costare meno di quello di Zen2... perchè il motherchip dovrebbe essere il medesimo di Zen2, ma il chiplet di Zen3 ha meno "spazi vuoti". Veramente non ci ho capito granchè... doppia L3 e raddoppio FP... non mi da' l'idea che il chiplet Zen3 possa essere più piccolo... però sarebbe bello un miracolo... un 4900X a 350$ ed un 4950X a 500$... ok... possibilità uguali a che io domani sarei su Saturno. :sofico:
L'utilizzo di Google Translator crea solo confusione e distorce completamente il senso dell'articolo, che già aveva stravolto il senso dell'articolo principale.
basta andare alla FONTE della notizia, l'articolo di Guru3D, per vedere che quanto sopra non c'entra una fava con quanto scritto da loro. :rolleyes:
AMD non potrebbe dimezzare il costo di 3950X rispetto al prezzo attuale. AMD ha GIÀ dimezzato il costo usando il design chiplet, rispetto al doppio che sarebbe costata la stessa CPU usando un die monolitico.
https://www.guru3d.com/news-story/amds-chiplet-design-allows-them-to-reduce-cost-of-the-ryzen-9-3950x-by-half,2.html
Questa la parte tradotta male e riportata peggio:
As the new slides indicate, it turns out that it has reduced cost by half. Thanks to this new design, you have the possibility of only marking the price at US $750 to get the Ryzen 9 3950X with 16 cores and 32 threads, while it would surely have cost more somewhere north of USD 1250 perhaps USD 1500, if a monolithic design had been used.
Il 3950X grazie al chiplet è stato commercializzato a $750 contro i $1250/1500 che sarebbe costato con un die monolitico.
paolo.oliva2
27-08-2020, 10:23
Questo lascia intendere una slide mostrata all'analyst day del 5 marzo, si l'anno scorso hanno presentato assieme zen 2 e navi
Nei forum si fa anche questo
Poi ci sono quelli che non fanno mai nessuna previsione e quindi le azzeccano sempre tutte al 100%...poi sta storia dei prodotti che si trovano mesi dopo è un altro luogo comune, sarebbe più giusto scrivere "si trovano mesi dopo al prezzo che voglio io -10 euro"
Plausibile per chi? sono gli stessi analisti del "amd fallita nel 2020"?
Erano mere speculazioni al ribasso come sempre quando si parla di amd, le aziende devono vendere il più possibile e non avere magazzini pieni di roba, non possono farti salire l'hype dicendo mesi prima "zen 3 è così favoloso che zen 2 proprio machetelodicoafare"
In questo modo puliscono il più possibile e ti danno la possibilità di acquistare una cpu binnata che regge frequenze più alte con lo stesso prezzo di lancio delle vecchie
Bisogna fare un divisorio.
Da una parte abbiamo una ditta che parla poco ma concretizza molto, dall'altra abbiamo una ditta che fa unicamente annunci commerciali per tranquillizzare gli azionisti... annunciando di tutto di più e concretizzando nulla.
Un annuncio ufficiale AMD ha una valenza totalmente differente dallo stesso ma targato Intel, che sintetizzato è "AMD parla poco ma fa molto" vs "Intel che parla molto ma concretizza poco".
In questa situazione è ovvio che non sia possibile generalizzare rumors o annuncio ufficiale, in quanto può avere più concretezza un rumors positivo su AMD di un annuncio ufficiale di Intel.
Ovvio che in questa situazione, è facile prendere l'annuncio/marketing Intel spacciandolo per bibbia e attaccarsi all'ufficialità AMD che, parlando poco, non c'è.
Sono passati quasi 4 anni dal lancio di Zen... abbiamo visto Zen 1000, 2000, 3000, con incrementi IPC superiori al comunicato ufficiale AMD, e abbiamo finestre sicure per 4000 e 5000. Abbiamo visto la concretezza del 7nm, il 5nm disponibile confermando le date, il 3nm in processo...
Lato Intel, abbiamo il solito annuncio marketing che l'anno prossimo cambierà tutto, ma la situazione Intel 2020 è la stessa del 2017... 14nm+++, stessa architettura e il miraggio stile oasi nel deserto per 10nm e 7nm e tutto ciò che sarebbe relizzabile se queste nanometrie fossero disponibili, il tutto puntualmente rinviato di anno in anno.
Purtroppo è così, che piaccia o meno, è la cruda realtà.
Bisogna fare un divisorio.
Da una parte abbiamo una ditta che parla poco ma concretizza molto, dall'altra abbiamo una ditta che fa unicamente annunci commerciali per tranquillizzare gli azionisti... annunciando di tutto di più e concretizzando nulla.
Un annuncio ufficiale AMD ha una valenza totalmente differente dallo stesso ma targato Intel, che sintetizzato è "AMD parla poco ma fa molto" vs "Intel che parla molto ma concretizza poco".
In questa situazione è ovvio che non sia possibile generalizzare rumors o annuncio ufficiale, in quanto può avere più concretezza un rumors positivo su AMD di un annuncio ufficiale di Intel.
Ovvio che in questa situazione, è facile prendere l'annuncio/marketing Intel spacciandolo per bibbia e attaccarsi all'ufficialità AMD che, parlando poco, non c'è.
Sono passati quasi 4 anni dal lancio di Zen... abbiamo visto Zen 1000, 2000, 3000, con incrementi IPC superiori al comunicato ufficiale AMD, e abbiamo finestre sicure per 4000 e 5000. Abbiamo visto la concretezza del 7nm, il 5nm disponibile confermando le date, il 3nm in processo...
Lato Intel, abbiamo il solito annuncio marketing che l'anno prossimo cambierà tutto, ma la situazione Intel 2020 è la stessa del 2017... 14nm+++, stessa architettura e il miraggio stile oasi nel deserto per 10nm e 7nm.
Purtroppo è così, che piaccia o meno, è la cruda realtà.
Purtroppo è cosi SECONDO TE, altroché cruda realtà.
Io non vedo sostanziali differenze nei comunicati stampa Intel ed AMD.
C'è marketing dietro ad ogni azienda (e ci mancherebbe): ci sono reparti di professionisti ben pagati che fanno solo questo.
Intel è in evidente difficoltà tecnica, dovuta a diversi fattori, ma ha continuato a rilasciare prodotti credibili e continua a vendere bene.
AMD non è in difficoltà ed ha una lineup lineare, ma in questo campo di "sicuro" non c'è nulla.
Sarebbe bello che il thread perdesse queste sparate "alla cheerleader" con continui e ripetuti riferimenti ad Intel (che sono tra l'altro OT e scatenano flame) e ci limitassimo a discutere sulle succose novità in arrivo, parlando di prestazioni ed architetture invece che sterili brand war basate su dichiarazioni di marketing per di più storpiate da fanboysmi :rolleyes:
Detto questo su Zen 3 in giro di realmente verificato si vede poco, e questo può significare due cose:
1) AMD sta riuscendo a tenere il segreto benissimo;
2) il lancio non è poi cosi vicino.
Per quanto un azienda sia brava, all'avvicinarsi del lancio una serie di leak inevitabilmente iniziano a circolare, e questa fase non sembra ancora iniziata con Zen 3.
Questo mi incuriosisce molto.
Il "relativo silenzio mediatico" invece me lo spiego facilmente: in questo momento AMD sa di avere il cavallo vincente in scuderia, quindi non ha bisogno di creare più hype del necessario.
Probabile che ad esempio dopo il lancio di Ampere tra una settimana inizino a trapelare maggiori informazioni su RDNA2...
È un gioco che va avanti da anni, da ambo le parti, e che costituisce il sale della passione tecnologica per gli appassionati.
paolo.oliva2
27-08-2020, 12:53
https://www.techpowerup.com/264271/amd-gives-itself-massive-cost-cutting-headroom-with-the-chiplet-design
At its 2020 IEEE ISSCC keynote, AMD presented two slides...
https://i.ibb.co/cXytdjy/9u-DSBMVu-YGk9-Wqc-D-thm.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/3WRThBm/Kz3cs0-RT9f-OKc-SWg-thm.jpg (https://imgbb.com/)
E' ovvio che aggiungere un chiplet a package costa nettamente meno che realizzare 2 proci con lo stesso numero di core (3900X X12 vs due 3600X X6), perchè si risparmierà la 2a ventola, il 2o HIS, il 2o SOC, la 2a scatola e la 2a spedizione... si dimezzerà la condizione RMA e quant'altro, quindi è ovvio che tutto vada ad incidere sull costo a core.
Oltre al fatto che la resa è la stessa del chiplet, cioè di un X8 senza I/O.
Se un 3600X viene 190€ sull'amazzone, un 3900X allo stesso prezzo a core verrebbe 380€, ma nella realtà si dovrebbe togliere almeno il valore di quanto sopra... ed è facile quantificare che un 3900X potrebbe essere venduto ad un prezzo inferiore all'attuale 3700X.
E' questo il grande vantaggio MCM... un prezzaggio a core effettivo sempre più basso all'aumentare del numero di core a pckage (il monolitico è il contrario), una resa costante (contrariamente al monolitico che è esponenziale) ed una spesa R&D unica (chipllet) contrariamente al monolitico che richiederebbe un progetto a sè per ogni fascia di procio.
https://www.techpowerup.com/264271/amd-gives-itself-massive-cost-cutting-headroom-with-the-chiplet-design
https://i.ibb.co/cXytdjy/9u-DSBMVu-YGk9-Wqc-D-thm.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/3WRThBm/Kz3cs0-RT9f-OKc-SWg-thm.jpg (https://imgbb.com/)
E' ovvio che aggiungere un chiplet a package costa nettamente meno che realizzare 2 proci con lo stesso numero di core (3900X X12 vs due 3600X X6), perchè si risparmierà la 2a ventola, il 2o HIS, il 2o SOC, la 2a scatola e la 2a spedizione... si dimezzerà la condizione RMA e quant'altro, quindi è ovvio che tutto vada ad incidere sull costo a core.
Oltre al fatto che la resa è la stessa del chiplet, cioè di un X8 senza I/O.
Se un 3600X viene 190€ sull'amazzone, un 3900X allo stesso prezzo a core verrebbe 380€, ma nella realtà si dovrebbe togliere almeno il valore di quanto sopra... ed è facile quantificare che un 3900X potrebbe essere venduto ad un prezzo inferiore all'attuale 3700X.
E' questo il grande vantaggio MCM... un prezzaggio a core effettivo sempre più basso all'aumentare del numero di core a pckage (il monolitico è il contrario), una resa costante (contrariamente al monolitico che è esponenziale) ed una spesa R&D unica (chipllet) contrariamente al monolitico che richiederebbe un progetto a sè per ogni fascia di procio.
Quindi confermi quello che l'utente Max scriveva prima. :D
Se un 3600X viene 190€ sull'amazzone, un 3900X allo stesso prezzo a core verrebbe 380€, ma nella realtà si dovrebbe togliere almeno il valore di quanto sopra... ed è facile quantificare che un 3900X potrebbe essere venduto ad un prezzo inferiore all'attuale 3700X.
E' questo il grande vantaggio MCM... un prezzaggio a core effettivo sempre più basso all'aumentare del numero di core a pckage (il monolitico è il contrario), una resa costante (contrariamente al monolitico che è esponenziale) ed una spesa R&D unica (chipllet) contrariamente al monolitico che richiederebbe un progetto a sè per ogni fascia di procio.
no non funziona cosi.
Le CPU non sono prosciutto che si vende un tanto al kg. Ed i prezzi Amazon sono variabili e non costituiscono il metro di paragone (cosa significhi "prezzaggio a core" non ho idea... cerco di interpretare).
Il 3900X viene venduto, come le altre CPU, al prezzo che AMD ha deciso in base ai margini stabiliti. Non è che si stabilisce un "prezzo al core" e si moltiplica per il numero di core presenti.
Quelle slide indicano quanto ho riportato sopra: un die monolitico sarebbe costato ad AMD orientativamente il doppio della soluzione chiplet, ed avrebbe portato ad un prezzo di vendita decisamente meno competitivo.
PS: piccolo dettaglio tecnico, poi fanne quello che vuoi, quando si parla di architetture sei l'unico che conosco che scrive "X6 ... X12" ... ci ho messo un po' a capire a cosa ti riferivi. Solitamente si parla di 6C o 12C, meglio ancora 6C/12T o 12C/24T. Più semplice. Poi chiaramente libero di scrivere anche "6 patate ... 12 patate" :p
Quindi confermi quello che l'utente Max scriveva prima. :D
peraltro non l'ho scritto io. Ho semplicemente riportato la reale fonte dell'articolo (Guru3D), senza le interpretazioni sbagliate e la traduzione scadente di Google, che avevano stravolto il senso originario dell'articolo. :boh:
peraltro non l'ho scritto io. Ho semplicemente riportato la reale fonte dell'articolo (Guru3D), senza le interpretazioni sbagliate e la traduzione scadente di Google, che avevano stravolto il senso originario dell'articolo. :boh:
Non metto in dubbio che google abbia fatto casini. IMHO sarebbe stato più elegante dire: "ok, il mio ragionamento si basava su ipotesi falsate dal traduttore, stop.", invece di scrivere qualcosa che sembrasse quasi un :mc: .
Tutto qui :)
Non metto in dubbio che google abbia fatto casini. IMHO sarebbe stato più elegante dire: "ok, il mio ragionamento si basava su ipotesi falsate dal traduttore, stop.", invece di scrivere qualcosa che sembrasse quasi un :mc: .
Tutto qui :)
era un :mc:
:D :D :D
Detto questo, Google Traduttore ci ha messo del suo, ma è proprio l'articolo di Techpowerup che in quel caso ha dato un interpretazione fumosa (e che l'utente in questione ha preso al volo per suffragare la sua tesi di onnipotenza AMD :p ). Diciamo che stavolta non era tutta colpa sua.
Siccome la cosa non mi tornava sono andato a leggermi la fonte della notizia, che è la pagina Guru3D che ho linkato sopra, e diceva tutt'altra cosa. :boh:
Nel mondo dei blog è facile vedere questi errori, dovuti spesso alla fretta di pubblicare una notizia senza verificarne le fonti. Qui la cosa era evidente perché chiunque non indossi occhialini rossi sa bene che pensare ad un 3950X vendibile a metà del prezzo non era realistico.
paolo.oliva2
27-08-2020, 13:19
Purtroppo è cosi SECONDO TE, altroché cruda realtà.
Io non vedo sostanziali differenze nei comunicati stampa Intel ed AMD.
C'è marketing dietro ad ogni azienda (e ci mancherebbe): ci sono reparti di professionisti ben pagati che fanno solo questo.
Se non vedi differenza tra comunicati AMD ed Intel, mi puoi indicare quando AMD ha comunicato un salto di silicio per l'anno X e poi fatto slittare ben 4 o 5 volte per il 10nm e per il momento 1 per il 7nm?
Mi puoi far vedere una linea di proci con tanto di incremento IPC e compatibilità con e mobo in commercio... caduto nel nulla?
Qua le discussioni su quanto avrebbe aumentato l'IPC Intel ci sono fin da Zen 1000... e si sono postati a iosa i comunicati ufficiali Intel sull'aumento IPC della prox architettura che sarebbe stata commercializzata a breve...
A tutt'oggi abbiamo un i10 con pressochè lo stesso IPC del procio dei tempi Zen 1000, che ha guadagnato in prestazioni solamente per il 14nm con tanti +++, e l'incapace AMD che nulla può vs Intel, che arriverà >+20% di IPC vs l'i10.
Certo che se dassi retta agli annunci ufficiali Intel del 2017 era Zen 1000, Intel sarebbe avanti ad AMD in tutto... penso che giudicare gli annunci Intel/AMD equivalenti, sia nettamente differente dalla realtà, non perchè così lo penso io, ma perchè così è la realtà.
Sarebbe bello che il thread perdesse queste sparate "alla cheerleader" con continui e ripetuti riferimenti ad Intel (che sono tra l'altro OT e scatenano flame) e ci limitassimo a discutere sulle succose novità in arrivo, parlando di prestazioni ed architetture invece che sterili brand war basate su dichiarazioni di marketing per di più storpiate da fanboysmi :rolleyes:
Se io faccio sparate alla "cheerleader" (la stuazione odiena è quella che è, ben visibile e reale) e nello stesso discorso giudichi gli annunci Intel equivalenti a quelli AMD (per aaffidabilità), penso che non ci sia da aggiungere nulla, ti sei già spiegato bene.
Il prezzo e tempistica di AMD è logica conseguenza di ciò che propone Intel (come lo è stato per Intel vs AMD), quindi tutto ciò inerente a Zen (uscita nuove architetture, listino, aumenti prestazionali) è logica conseguenza della validità della controproposta Intel. Penso quindi tutt'altro che OT... a patto di attenersi alla realtà che è ben differente dall'annuncio marketing a cui ci ha abituato Intel.
Detto questo su Zen 3 in giro di realmente verificato si vede poco, e questo può significare due cose:
1) AMD sta riuscendo a tenere il segreto benissimo;
2) il lancio non è poi cosi vicino.
Per quanto un azienda sia brava, all'avvicinarsi del lancio una serie di leak inevitabilmente iniziano a circolare, e questa fase non sembra ancora iniziata con Zen 3.
Questo mi incuriosisce molto.
Il "relativo silenzio mediatico" invece me lo spiego facilmente: in questo momento AMD sa di avere il cavallo vincente in scuderia, quindi non ha bisogno di creare più hype del necessario.
Probabile che ad esempio dopo il lancio di Ampere tra una settimana inizino a trapelare maggiori informazioni su RDNA2...
È un gioco che va avanti da anni, da ambo le parti, e che costituisce il sale della passione tecnologica per gli appassionati.
Se tu conoscessi AMD prima di Zen2, non ti sorprenderesti.
E' riuscita a tenere nascosto Zen+ sul 12nm fino ad 1 mese prima della commercializzazione... a confronto, con Zen3 si è sbilaanciata un totale, comunicando l'incremento di IPC => di Zen2 e le caratteristiche (doppia FP e CCX portato ad 8).
VS NVIDIA, non lo so, ma io sono dell'idea che in futuro esisteranno solamente APU con parte iGPU che con nanometrie più spinte alzeranno e di un tot le prestazioni. Quindi NVIDIA non facente parte di produttori proci, è destinata a un ridimensionamento notevole, in quanto probabilmente continuerà con VGA discrete con i massimi livelli di prestazioni... ma lo sviluppo va a braccetto con l'investimento... e non credo che una manciata di percentuali di mercato (una volta che gli APU regneranno sovrani) possa garantire costi di sviluppo notevoli.
Probabilmente è anche per questo che Intel sta investendo nell'iGPU APU, perchè si creerà un vuoto di mercato molto appetibile.
poi sta storia dei prodotti che si trovano mesi dopo è un altro luogo comune, sarebbe più giusto scrivere "si trovano mesi dopo al prezzo che voglio io -10 euro"
negli ultimi tre anni intel e nvidia hanno fatto paper launch con componenti non disponibili o in ridotte quantità, ancora adesso i prezzi delle serie 2000 nvidia sono completamente sballati, amd fortunatamente no
Quincy_it
27-08-2020, 13:42
Sono sempre più indeciso. :mbe:
Sto assemblando un nuovo pc (mini-itx), e vorrei averlo funzionante nel giro di un mesetto. Per la scheda video attenderò la conferenza del 1 settembre riguardo le nuove Rtx per capire se ne vale la pena, sul processore invece non so se acquistare un Ryzen della serie attuale (3700x, 3800xt o 3900x), oppure aspettare per l'annuncio/disponibilità dei nuovi processori di casa AMD, senza però avere nessuna idea sulle tempistiche. Grande confusione..
Se non vedi differenza tra comunicati AMD ed Intel, mi puoi indicare quando AMD ha comunicato un salto di silicio per l'anno X e poi fatto slittare ben 4 o 5 volte per il 10nm e per il momento 1 per il 7nm?
Mi puoi far vedere una linea di proci con tanto di incremento IPC e compatibilità con e mobo in commercio... caduto nel nulla?
Qua le discussioni su quanto avrebbe aumentato l'IPC Intel ci sono fin da Zen 1000... e si sono postati a iosa i comunicati ufficiali Intel sull'aumento IPC della prox architettura che sarebbe stata commercializzata a breve...
A tutt'oggi abbiamo un i10 con pressochè lo stesso IPC del procio dei tempi Zen 1000, che ha guadagnato in prestazioni solamente per il 14nm con tanti +++, e l'incapace AMD che nulla può vs Intel, che arriverà >+20% di IPC vs l'i10.
Certo che se dassi retta agli annunci ufficiali Intel del 2017 era Zen 1000, Intel sarebbe avanti ad AMD in tutto... penso che giudicare gli annunci Intel/AMD equivalenti, sia nettamente differente dalla realtà, non perchè così lo penso io, ma perchè così è la realtà.
Continui imperterrito a parlare di Intel.
In questo thread sei OT.
Intel nelle sue timeline ha sempre pubblicato i programmi, se poi problemi tecnici abbiano impedito loro di raggiungere gli obiettivi è un altro discorso (ben noto ed OT qui).
Non c’è alcuna differenza tra le dichiarazioni di una Casa o dell’altra. In entrambe elogiano i punti di forza dei loro prodotti e glissano sulle debolezze.
Se io faccio sparate alla "cheerleader" (la stuazione odiena è quella che è, ben visibile e reale) e nello stesso discorso giudichi gli annunci Intel equivalenti a quelli AMD (per aaffidabilità), penso che non ci sia da aggiungere nulla, ti sei già spiegato bene.
La situazione odierna vista dietro degli occhialini rossi, specificalo sempre.
Il prezzo e tempistica di AMD è logica conseguenza di ciò che propone Intel (come lo è stato per Intel vs AMD), quindi tutto ciò inerente a Zen (uscita nuove architetture, listino, aumenti prestazionali) è logica conseguenza della validità della controproposta Intel. Penso quindi tutt'altro che OT... a patto di attenersi alla realtà che è ben differente dall'annuncio marketing a cui ci ha abituato Intel.
La brand war c’è solo nella vostra testa. Intel ed AMD hanno i loro piani industriali e portano avanti quelli.
La concorrenza spinge il progresso, senza dubbio, ma le due Case guardano prima di tutto al loro orticello.
Se tu conoscessi AMD prima di Zen2, non ti sorprenderesti.
E' riuscita a tenere nascosto Zen+ sul 12nm fino ad 1 mese prima della commercializzazione... a confronto, con Zen3 si è sbilaanciata un totale, comunicando l'incremento di IPC => di Zen2 e le caratteristiche (doppia FP e CCX portato ad 8).
Un conto è nascondere dettagli tecnici, un altro conto è non avere alcun leak o quasi. All avvicinarsi del lancio per forza di cose iniziano a circolare esemplari e trapelano dettagli e benchmark. Ad oggi non c’è nulla.
VS NVIDIA, non lo so, ma io sono dell'idea che in futuro esisteranno solamente APU con parte iGPU che con nanometrie più spinte alzeranno e di un tot le prestazioni. Quindi NVIDIA non facente parte di produttori proci, è destinata a un ridimensionamento notevole, in quanto probabilmente continuerà con VGA discrete con i massimi livelli di prestazioni... ma lo sviluppo va a braccetto con l'investimento... e non credo che una manciata di percentuali di mercato (una volta che gli APU regneranno sovrani) possa garantire costi di sviluppo notevoli.
Probabilmente è anche per questo che Intel sta investendo nell'iGPU APU, perchè si creerà un vuoto di mercato molto appetibile.
Ma quando mai :D
Le dGPU non saranno soppiantate da iGPU a breve (e probabilmente mai). Dico ma tu una scheda video moderna l’hai mai vista ?
negli ultimi tre anni intel e nvidia hanno fatto paper launch con componenti non disponibili o in ridotte quantità, ancora adesso i prezzi delle serie 2000 nvidia sono completamente sballati, amd fortunatamente no
Ah intendi che AMD non ha mai fatto paper launch come la serie 4000 notebook introvabile per mesi o le APU 4000 tuttora esistenti solo per il mercato OEM ?
ritpetit
27-08-2020, 13:48
Per dare un pò di respiro alla discussione,
e per cercare di arginare un botta e risposta che sta sinceramente diventando stucchevole da entrambe le parti,
segnalo che intanto AMD e entra in un nuovo pezzetto di mercato coi suoi Ryzen: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/qnap-ts-x73au-funzionalita-avanzate-per-le-aziende-con-cpu-amd-ryzen_91581.html
Per dare un pò di respiro alla discussione,
e per cercare di arginare un botta e risposta che sta sinceramente diventando stucchevole da entrambe le parti,
segnalo che intanto AMD e entra in un nuovo pezzetto di mercato coi suoi Ryzen: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/qnap-ts-x73au-funzionalita-avanzate-per-le-aziende-con-cpu-amd-ryzen_91581.html
QNAP ha diverse soluzioni con processori ryzen a bordo già da 3 anni ormai.
Per dare un pò di respiro alla discussione,
e per cercare di arginare un botta e risposta che sta sinceramente diventando stucchevole da entrambe le parti,
segnalo che intanto AMD e entra in un nuovo pezzetto di mercato coi suoi Ryzen: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/qnap-ts-x73au-funzionalita-avanzate-per-le-aziende-con-cpu-amd-ryzen_91581.html
l'offerta AMD copre ogni fascia in questo momento, anche se non ne conosco i dati di diffusione.
Peraltro questa è un soluzione piuttosto datata (architettura Zen a 14 nm), anche se probabilmente più che sufficiente per il compito richiesto.
Sono sempre più indeciso. :mbe:
Sto assemblando un nuovo pc (mini-itx), e vorrei averlo funzionante nel giro di un mesetto. Per la scheda video attenderò la conferenza del 1 settembre riguardo le nuove Rtx per capire se ne vale la pena, sul processore invece non so se acquistare un Ryzen della serie attuale (3700x, 3800xt o 3900x), oppure aspettare per l'annuncio/disponibilità dei nuovi processori di casa AMD, senza però avere nessuna idea sulle tempistiche. Grande confusione..
è un brutto momento per decidere...
AMD non si sbilancia, proprio per evitare di affossare le vendite di Zen 2, ma certo comprare oggi rischia di far pentire dopo poco tempo.
Io ci sono passato un mesetto fa ed alla fine ho acquistato il 3900X che vedi in firma lasciando stare i rumors, e non sono pentito (pagato 419€). Certo nel frattempo è passato un altro mese, quindi la tua situazione porta ad una ancora maggiore indecisione.
Quello che è certo è che i prezzi delle nuove CPU non saranno allineati con i prezzi a cui sono nel frattempo scese le attuali. Nella MIGLIORE delle ipotesi si tornerebbe ai listini di lancio di Zen 2, quindi se il budget è un limite, potrebbe essere un buon momento in caso di offertona sulla serie attuale.
Posso chiederti perché mini-ITX ? Per quanto esteticamente interessanti, mi lasciano sempre perplesso le soluzioni compatte in termini termici, quando accoppiate a componenti ad elevate prestazioni come CPU o GPU di fascia alta.
paolo.oliva2
27-08-2020, 16:31
Per dare un pò di respiro alla discussione,
e per cercare di arginare un botta e risposta che sta sinceramente diventando stucchevole da entrambe le parti,
segnalo che intanto AMD e entra in un nuovo pezzetto di mercato coi suoi Ryzen: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/qnap-ts-x73au-funzionalita-avanzate-per-le-aziende-con-cpu-amd-ryzen_91581.html
Di stucchevole da entrambe le parti non lo condivido.
Il discorso che AMD prezza alto rispetto ai costi effettivi e ha grandi margini per abbassare i prezzi, lo si sa dal momento in cui ha prodotto in MCM, perchè chiunque abba un minimo di conoscenza, sa che l'MCM è l'unica alternativa per poter aumentare i core senza impattare sulla resa.
Ma siccome lo dico io, lo si contesta anche se palese... e manca di ufficialità.
Benissimo, riporto che AMD al 2020 IEEE ISSCC keynote ha riportato ciò, con tanto di slide, ma no, è la traduzione di google e l'interpretazione di chi ha scritto l'articolo (ma come, gli stessi dati sono riportati nelle tabelle, che c'entra la traduzione e l'interpretazione di chi stende l'articolo?) quindi comprendo poco cosa ci sia da contestare, è così e basta.
E' ovvio che la discussione non sia tecnica in quanto non c'è nulla da contestare... ma di bandiera.
Anche nel discorso del 5nm... come se fosse prerogativa Apple e AMD non contasse una mazza... poi si scopre che AMD ha un quantitativo di wafer/mese a 5nm presso TSM doppio rispetto a quello Apple... ma ovviamente si contesterà pure questo... nonostante l'affidabilità di WikiChip è granitica....
Ibidem... a me non importa una mazza quanto produca AMD, ma se AMD è la prima azienda per TSMC per la produzione di wafer a 5nm, quella è la verità e altro è pura disinformazione.
Il TH è un forum di discussione... e un dibattito tecnico è utile ad aumentare le esperienze e le conoscenze di tutti, abbandonando falsi pregiudizi. Ovvio che si discuta su dati reali e non a bandiera... io i dati reali li ho postati, ufficiali in gran parte, o comunque di buona valenza, come può essere giudicato wikichip e siilari.
Ma evidentemente di fondo c'è tutto fuorchè una motivazione tecnica.
Quincy_it
27-08-2020, 17:06
è un brutto momento per decidere...
AMD non si sbilancia, proprio per evitare di affossare del tutto le vendite di Zen 2, ma certo comprare oggi rischia di far pentire dopo poco tempo.
Io ci sono passato un mesetto fa ed alla fine ho acquistato il 3900X che vedi in firma lasciando stare i rumors, e non sono pentito (pagato 419€). Certo nel frattempo è passato un altro mese, quindi la tua situazione porta ad una ancora maggiore indecisione.
Quello che è certo è che i prezzi delle nuove CPU non saranno allineati con i prezzi a cui sono nel frattempo scese le attuali. Nella MIGLIORE delle ipotesi si tornerebbe ai listini di lancio di Zen 2, quindi se il budget è un limite, potrebbe essere un buon momento in caso di offertona sulla serie attuale.
Posso chiederti perché mini-ITX ? Per quanto esteticamente interessanti, mi lasciano sempre perplesso le soluzioni compatte in termini termici, quando accoppiate a componenti ad elevate prestazioni come CPU o GPU di fascia alta.
La scelta di un case mini-itx è dettata unicamente da motivi di spazio: o questa tipologia oppure niente pc. :D
Dato che l'utilizzo sarà prevalentemente il gaming (risoluzione FULL-HD e saltuariamente 4k), con circa 1200 € devo acquistare cpu e vga: dati i vari benchmark che ho visto mi pare di capire che un 3700x / 3800x è più che sufficiente ed è meglio investire la maggior parte del budget in una scheda video Nvidia di fascia alta.
Rougequellovero
27-08-2020, 18:17
L'utilizzo di Google Translator crea solo confusione e distorce completamente il senso dell'articolo, che già aveva stravolto il senso dell'articolo principale.
basta andare alla FONTE della notizia, l'articolo di Guru3D, per vedere che quanto sopra non c'entra una fava con quanto scritto da loro. :rolleyes:
AMD non potrebbe dimezzare il costo di 3950X rispetto al prezzo attuale. AMD ha GIÀ dimezzato il costo usando il design chiplet, rispetto al doppio che sarebbe costata la stessa CPU usando un die monolitico.
https://www.guru3d.com/news-story/amds-chiplet-design-allows-them-to-reduce-cost-of-the-ryzen-9-3950x-by-half,2.html
Questa la parte tradotta male e riportata peggio:
As the new slides indicate, it turns out that it has reduced cost by half. Thanks to this new design, you have the possibility of only marking the price at US $750 to get the Ryzen 9 3950X with 16 cores and 32 threads, while it would surely have cost more somewhere north of USD 1250 perhaps USD 1500, if a monolithic design had been used.
Il 3950X grazie al chiplet è stato commercializzato a $750 contro i $1250/1500 che sarebbe costato con un die monolitico.
Guardando le slide, mi sembra di capire che hanno normalizzato il costo dei chip su base "1"
Quindi il processore Ryzen 3950x ha costo di produzione=1 ed il processore Ryzen 3700x ha un costo di 0,6 rispetto al 3950x
E' corretto?
Ora secondo me e sottolineo secondo me, se questo approccio è corretto, avremo che:
Se AMD al lancio ha messo a listino il 3700x a 329$ (immagino che su questo prezzo abbia dei margini di guadagno), facendo una semplice proporzione:
X:1=329:0,6
Si ottiene che mantenendo la stessa percentuale di guadagno su entrambi i processori, il prezzo di vendita sarebbe potuto essere per il 3950X di 548$
La parte dei costi dimezzati 1500/750$ che riguarda solo l'ipotesi di approccio monolitico/MCM riferita al listino ufficiale AMD.
Sinceramente non ci vedo tutto questo fanboysmo in Paolo (almeno su questa cosa!!). La matematica, se ho interpretato bene l'articolo, da ragione a lui!!!
Che ne pensi? Ho frainteso qualcosa?
paolo.oliva2
27-08-2020, 18:42
AMD Zen 3 Based EPYC Milan CPUs Up To 20% Faster Than Zen 2 Based EPYC Rome, Larger Cache & Faster Clocks
https://wccftech.com/amd-zen-3-epyc-milan-cpus-up-to-20-faster-than-zen-2-epyc-rome/
Essendo un copia-incolla di un'altra testata, è ovviamente da prendere con le pinze... ma credibile sulla base di un incremento IPC =>15% (come riportato ufficialmente da AMD, Zen3 avrà un incremento IPC => come avut da Zen2) e il restante da frequenze più elevate.
Mister D
27-08-2020, 18:43
Guardando le slide, mi sembra di capire che hanno normalizzato il costo dei chip su base "1"
Quindi il processore Ryzen 3950x ha costo di produzione=1 ed il processore Ryzen 3700x ha un costo di 0,6 rispetto al 3950x
E' corretto?
Ora secondo me e sottolineo secondo me, se questo approccio è corretto, avremo che:
Se AMD al lancio ha messo a listino il 3700x a 329$ (immagino che su questo prezzo abbia dei margini di guadagno), facendo una semplice proporzione:
X:1=329:0,6
Si ottiene che mantenendo la stessa percentuale di guadagno su entrambi i processori, il prezzo di vendita sarebbe potuto essere per il 3950X di 548$
La parte dei costi dimezzati 1500/750$ che riguarda solo l'ipotesi di approccio monolitico/MCM riferita al listino ufficiale AMD.
Sinceramente non ci vedo tutto questo fanboysmo in Paolo (almeno su questa cosa!!). La matematica, se ho interpretato bene l'articolo, da ragione a lui!!!
Che ne pensi? Ho frainteso qualcosa?
Direi tutto corretto tranne che per l'ipotesi che hai fatto che sia il 3700X la base di partenza quando credo che sia più corretto prendere il 3800X visto che è l'8 core più veloce come il 3950x è il 16 core più veloce (e unico). Se ci fosse stato altro 16 core allora andava bene e infatti sicuramente un altro 16 core sarebbe costato meno del 3950x.
Se prendi il msrp del 3800x hai come base 399$ e usando la tua corretta equazione nonché interpretazione del grafico il risultato sarebbe 665$ da cui amd ha giustamente aumentato per il suo top di gamma il margine arrivando a 749$.
Non è un caso che infatti l'articolo dice che senza design mcm l'ipotetico 16 core monolitico avrebbe avuto un range di 1250-1500 dollari che sono grosso modo il 2x di 665 e di 749. Direi CVD;)
Rougequellovero
27-08-2020, 18:49
Direi tutto corretto tranne che per l'ipotesi che hai fatto che sia il 3700X la base di partenza quando credo che sia più corretto prendere il 3800X visto che è l'8 core più veloce come il 3950x è il 16 core più veloce (e unico). Se ci fosse stato altro 16 core allora andava bene e infatti sicuramente un altro 16 core sarebbe costato meno del 3950x.
Se prendi il msrp del 3800x hai come base 399$ e usando la tua corretta equazione nonché interpretazione del grafico il risultato sarebbe 665$ da cui amd ha giustamente aumentato per il suo top di gamma il margine arrivando a 749$.
Non è un caso che infatti l'articolo dice che senza design mcm l'ipotetico 16 core monolitico avrebbe avuto un range di 1250-1500 dollari che sono grosso modo il 2x di 665 e di 749. Direi CVD;)
Si volendo si potrebbe partire dal 3800x, anche se parlando di costi di produzione, mi sembrava più corretto considerare il primo 8C/16T funzionante. Il 3800X ha stesso costo di produzione, ma maggiormente valorizzato alla vendita per via della frequenza superiore. IMHO...
Mister D
27-08-2020, 19:00
è un brutto momento per decidere...
AMD non si sbilancia, proprio per evitare di affossare del tutto le vendite di Zen 2, ma certo comprare oggi rischia di far pentire dopo poco tempo.
Io ci sono passato un mesetto fa ed alla fine ho acquistato il 3900X che vedi in firma lasciando stare i rumors, e non sono pentito (pagato 419€). Certo nel frattempo è passato un altro mese, quindi la tua situazione porta ad una ancora maggiore indecisione.
Quello che è certo è che i prezzi delle nuove CPU non saranno allineati con i prezzi a cui sono nel frattempo scese le attuali. Nella MIGLIORE delle ipotesi si tornerebbe ai listini di lancio di Zen 2, quindi se il budget è un limite, potrebbe essere un buon momento in caso di offertona sulla serie attuale.
Posso chiederti perché mini-ITX ? Per quanto esteticamente interessanti, mi lasciano sempre perplesso le soluzioni compatte in termini termici, quando accoppiate a componenti ad elevate prestazioni come CPU o GPU di fascia alta.
Fonte?
No perché in Italiano quella frase è inequivocabile e vorrei capire dove vedi "che le vendite sono affossate in parte" visto che scrivi "per evitare di affossare del tutto"...
No perché magari ti sei perso:
https://www.hardwaretimes.com/intel-cpu-sales-see-gain-for-the-first-time-since-10th-gen-comet-lake-s-launch-mindfactory/
https://www.hardwaretimes.com/wp-content/uploads/2020/08/TcQy6Ok.png
https://www.tomshardware.com/news/amd-vs-intel-highest-overall-x86-chip-market-share
https://wccftech.com/amd-ryzen-4000g-renoir-apus-sell-like-hot-cakes-in-japanese-retail-market/
Non mi pare di vedere nessuna flessione nelle vendite di amd, sebbene per quello che possiamo vedere noi è solo uno piccolo sguardo ma cmq direi abbastanza probante visto che il mercato di mindifactory non mi pare così piccolo.
E cmq anche guardando la lista su amazon.it:
https://www.amazon.it/gp/bestsellers/pc/460126031
o in USA:
https://www.amazon.com/Best-Sellers-Computers-Accessories-Computer-CPU-Processors/zgbs/pc/229189/ref=zg_bs_nav_pc_3_17923671011
Cioè mi pare alquanto sparata lì che AMD deve evitare di affossare le vendite di zen2:read:
Mister D
27-08-2020, 19:02
Si volendo si potrebbe partire dal 3800x, anche se parlando di costi di produzione, mi sembrava più corretto considerare il primo 8C/16T funzionante. Il 3800X ha stesso costo di produzione, ma maggiormente valorizzato alla vendita per via della frequenza superiore. IMHO...
Sì ma io terrei come criterio il binning e un siccome di 8 core ce ne sono 2 quello migliore è il 3800x mentre di 16 core c'è solo il 3950x che per forza di cose (vedi frequenza st maggiore di tutti) è la cream della produzione. Ergo il costo di produzione dei chiplet mi pare più simile tra il binnig del 3950x e del 3800x che tra 3950x e 3700x;)
Poi cmq stiamo disquisendo di lana caprina. Il ragionamento è il medesimo:mano:
paolo.oliva2
27-08-2020, 19:03
Guardando le slide, mi sembra di capire che hanno normalizzato il costo dei chip su base "1"
Quindi il processore Ryzen 3950x ha costo di produzione=1 ed il processore Ryzen 3700x ha un costo di 0,6 rispetto al 3950x
E' corretto?
Ora secondo me e sottolineo secondo me, se questo approccio è corretto, avremo che:
Se AMD al lancio ha messo a listino il 3700x a 329$ (immagino che su questo prezzo abbia dei margini di guadagno), facendo una semplice proporzione:
X:1=329:0,6
Si ottiene che mantenendo la stessa percentuale di guadagno su entrambi i processori, il prezzo di vendita sarebbe potuto essere per il 3950X di 548$
La parte dei costi dimezzati 1500/750$ che riguarda solo l'ipotesi di approccio monolitico/MCM riferita al listino ufficiale AMD.
Sinceramente non ci vedo tutto questo fanboysmo in Paolo (almeno su questa cosa!!). La matematica, se ho interpretato bene l'articolo, da ragione a lui!!!
Che ne pensi? Ho frainteso qualcosa?
La matematica non è un'opinione, infatti io ho scritto che un X16 potrebbe essere venduto a 550$ con lo stesso ricarico applicato al 3700X... considerando poi che la ventola a corredo del 3700X non viene fornita con il 3950X... potrebbe annullare l'eventuale plus di selezione.
Nella realtà AMD anzichè prezzare il 3950X a 550€, vende a -50$ il 3900XT, facile immaginare il margine di guadagno e pure altrettanto facile di quanto lo possa calare.
Il mio post metteva in evidenza quanto faccia risparmiare l'MCM vs monolitico... e quanto margine si ha in listino se la ditta X produce in MCM contro la ditta Y che produce in monolitico.
Non è solamente per questione di puro guadagno, ma l'MCM offre possibilità di rendere comunque appetibile il suo prodotto tramite il listino, nel rapporto prezzo prestazioni.
Come riporta la seconda tabella, se la ditta Y produce in monolitico ed ha prestazioni del 25% superiori (che è un'enormità), la ditta X in MCM, con un costo reale di circa il -50%, ha tutto il margine per allineare il listino al medesimo prezzo/prestazioni... (-25%) e scontarlo ulteriormente nel caso l'efficienza sia peggiore... esempio l'essere indietro di 1 nodo.
Ovvio che sia matematicamente impossibile ipotizzare una guerra di prezzi per chi produce in monolitico vs chi produce in MCM.
P.S.
Giusta l'osservazione di MisterD :)
desa1981
27-08-2020, 19:11
Buon giorno a tutti,
Qualcuno si ricorda i prezzi al lancio dei ryzen 3000 in modo da decidere se aspettare i zen 3 oppure assemblare il nuovo pc appena uscite le nuove schede nvidia.
Grazie
Rougequellovero
27-08-2020, 19:20
Sì ma io terrei come criterio il binning e un siccome di 8 core ce ne sono 2 quello migliore è il 3800x mentre di 16 core c'è solo il 3950x che per forza di cose (vedi frequenza st maggiore di tutti) è la cream della produzione. Ergo il costo di produzione dei chiplet mi pare più simile tra il binnig del 3950x e del 3800x che tra 3950x e 3700x;)
Poi cmq stiamo disquisendo di lana caprina. Il ragionamento è il medesimo:mano:
Sarei proprio curioso di conoscere il procedimento di selezione dei chip, è l'unico parametro che ci manca!
Io tempo fa producevo mandrini portafrese per macchine CNC...
Il processo di produzione,controllo qualità e certificazione era il medesimo per ogni tipo, ma su un lotto di 100pz, 70 rientravano in runout (concentricità di rotazione) nei 5micron, 25 rientravano nei 3micron e 5pz max in 1-2micron...
Stesso costo di produzione ma non di vendita....(cambiava solo la scatola!!)
Se anche la selezione dei chip fosse così, il binning non avrebbe un costo diverso per chip diversi.
In ogni caso: :cincin:
paolo.oliva2
27-08-2020, 19:25
Buon giorno a tutti,
Qualcuno si ricorda i prezzi al lancio dei ryzen 3000 in modo da decidere se aspettare i zen 3 oppure assemblare il nuovo pc appena uscite le nuove schede nvidia.
Grazie
Ricordo i modelli che mi interessavano... 499$ l'X12 e 329$ il 3700X.
Io ti consiglierei di aspettare 1 mesetto... se vero che il lancio di Zen3 sarà il 7 ottobre, qualcosa sui prezzi dovrebbe trapelare prima.... foss'anche, come già successo, una fotocopia della fattura di acquisto :):):)
Mister D
27-08-2020, 19:34
Nel frattempo il nodo 5nm (che verrà utilizzato da apple) ha raggiunto in anticipo il numero di difettosità del 7nm ergo buon per noi:
https://www.anandtech.com/show/16028/better-yield-on-5nm-than-7nm-tsmc-update-on-defect-rates-for-n5
https://www.bitsandchips.it/business/tsmc-n5-rese-produttive-eccellenti
AMD ricordo che userà una versione ad hoc del N5P per Zen4 ma sicuramente se le rese del 5nm (lp) sono migliori e in anticipo rispetto ai primi 7nm (lp) direi che fa ben sperare per avere zen4 sulla fine del 2021/ inizio 2022 con ddr5, pci-ex 5:D
La scelta di un case mini-itx è dettata unicamente da motivi di spazio: o questa tipologia oppure niente pc. :D
Dato che l'utilizzo sarà prevalentemente il gaming (risoluzione FULL-HD e saltuariamente 4k), con circa 1200 € devo acquistare cpu e vga: dati i vari benchmark che ho visto mi pare di capire che un 3700x / 3800x è più che sufficiente ed è meglio investire la maggior parte del budget in una scheda video Nvidia di fascia alta.
controlla bene perché spesso la differenza tra un case ATX ed un mini-ITX è l'altezza...
Non voglio smontarti l'idea, ma per esperienza, avendo tu detto anche gaming, i mini-ITX diventano problematici per i flussi di aria e sviluppano temperature elevate.
Non che non si possa fare, ma è un lavoro più complesso rispetto ad un ATX.
Guardando le slide, mi sembra di capire che hanno normalizzato il costo dei chip su base "1"
Quindi il processore Ryzen 3950x ha costo di produzione=1 ed il processore Ryzen 3700x ha un costo di 0,6 rispetto al 3950x
E' corretto?
Ora secondo me e sottolineo secondo me, se questo approccio è corretto, avremo che:
Se AMD al lancio ha messo a listino il 3700x a 329$ (immagino che su questo prezzo abbia dei margini di guadagno), facendo una semplice proporzione:
X:1=329:0,6
Si ottiene che mantenendo la stessa percentuale di guadagno su entrambi i processori, il prezzo di vendita sarebbe potuto essere per il 3950X di 548$
La parte dei costi dimezzati 1500/750$ che riguarda solo l'ipotesi di approccio monolitico/MCM riferita al listino ufficiale AMD.
Sinceramente non ci vedo tutto questo fanboysmo in Paolo (almeno su questa cosa!!). La matematica, se ho interpretato bene l'articolo, da ragione a lui!!!
Che ne pensi? Ho frainteso qualcosa?
la base non può essere il 3700X, che è un 8-core con binning peggiore, ma al limite il 3800X.
Ma anche così il conto non è lineare come certe divisioni alla "mi dia due etti di prosciutto" sembrano evidenziare.
Una CPU come il 3950X presuppone un wafer "perfetto" (in realtà anche qui ci sono diversi livelli di "perfezione" con alcuni 3950X meglio riusciti di altri, ma il discorso si complica ed esula dal prezzo) dove i core sono TUTTI funzionanti. Un 3800X è un wafer "difettoso" (termine da prendersi con le pinze), un 3700X lo è ancora di più e cosi via...
Quanti chip vengono scartati (e passati a modelli inferiori) per sfornare un certo numero di 3950X...
Insomma il mio discorso è che fare i conti con il "prezzo per core" non ha senso. Nello stabilire il prezzo del 3950X AMD ha tenuto conto di questo e di innumerevoli altri fattori, incluso il margine che ha deciso.
Non esiste che potesse costare la metà...
Quelle slide non nascono per dimostrare la differenza di costo di produzione tra 3700X e 3950X, ma tra quanto sono costate queste due CPU e l'ipotetico equivalente con die monolitico, come scritto chiaramente in legenda.
AMD ti sta dicendo che la soluzione a chiplet è stata vincente perché ha permesso un design multi core ad elevate prestazioni senza incidere pesantemente sul prezzo di vendita finale.
Direi tutto corretto tranne che per l'ipotesi che hai fatto che sia il 3700X la base di partenza quando credo che sia più corretto prendere il 3800X visto che è l'8 core più veloce come il 3950x è il 16 core più veloce (e unico). Se ci fosse stato altro 16 core allora andava bene e infatti sicuramente un altro 16 core sarebbe costato meno del 3950x.
Se prendi il msrp del 3800x hai come base 399$ e usando la tua corretta equazione nonché interpretazione del grafico il risultato sarebbe 665$ da cui amd ha giustamente aumentato per il suo top di gamma il margine arrivando a 749$.
Non è un caso che infatti l'articolo dice che senza design mcm l'ipotetico 16 core monolitico avrebbe avuto un range di 1250-1500 dollari che sono grosso modo il 2x di 665 e di 749. Direi CVD;)
Già più condivisibile come ragionamento, ma anche qui, come detto sopra, nel conto puramente matematico non entra le reale "difficoltà" a sfornare un chip come il 3950X.
Insomma i $749 sono una cifra onesta...
Fonte?
No perché in Italiano quella frase è inequivocabile e vorrei capire dove vedi "che le vendite sono affossate in parte" visto che scrivi "per evitare di affossare del tutto"...
No perché magari ti sei perso:
https://www.hardwaretimes.com/intel-cpu-sales-see-gain-for-the-first-time-since-10th-gen-comet-lake-s-launch-mindfactory/
https://www.hardwaretimes.com/wp-content/uploads/2020/08/TcQy6Ok.png
https://www.tomshardware.com/news/amd-vs-intel-highest-overall-x86-chip-market-share
https://wccftech.com/amd-ryzen-4000g-renoir-apus-sell-like-hot-cakes-in-japanese-retail-market/
Non mi pare di vedere nessuna flessione nelle vendite di amd, sebbene per quello che possiamo vedere noi è solo uno piccolo sguardo ma cmq direi abbastanza probante visto che il mercato di mindifactory non mi pare così piccolo.
E cmq anche guardando la lista su amazon.it:
https://www.amazon.it/gp/bestsellers/pc/460126031
o in USA:
https://www.amazon.com/Best-Sellers-Computers-Accessories-Computer-CPU-Processors/zgbs/pc/229189/ref=zg_bs_nav_pc_3_17923671011
Cioè mi pare alquanto sparata lì che AMD deve evitare di affossare le vendite di zen2:read:
calmo calmo calmo... rileggi il mio post ed il contesto in cui stavo scrivendo, perché non ci siamo proprio capiti. :mbe:
Non sto affatto parlando di vendite in crisi.
Riformulo.
Con l'avvicinarsi della data di lancio di Zen 3 la gente inevitabilmente si pone dubbi sul fatto di acquistare uno Zen 2 (almeno la parte di utenza consapevole ed informata, chiaramente). Se AMD avesse detto mesi fa "a settembre lanciamo Zen 3", probabilmente molti avrebbero smesso di acquistare Zen 2 mesi prima, e QUESTO avrebbe affossato in modo sensibile le vendite (oltre alla normale flessione che ci sarà avvicinandosi alla fine anno promessa, e che in parte vedi in quel grafico dove il picco è stato tra aprile e maggio).
In questo senso intendevo dire che è normalissimo che AMD non abbia comunicato con anticipo la data precisa di lancio.
paolo.oliva2
27-08-2020, 19:39
Sarei proprio curioso di conoscere il procedimento di selezione dei chip, è l'unico parametro che ci manca!
Io tempo fa producevo mandrini portafrese per macchine CNC...
Il processo di produzione,controllo qualità e certificazione era il medesimo per ogni tipo, ma su un lotto di 100pz, 70 rientravano in runout (concentricità di rotazione) nei 5micron, 25 rientravano nei 3micron e 5pz max in 1-2micron...
Stesso costo di produzione ma non di vendita....(cambiava solo la scatola!!)
Se anche la selezione dei chip fosse così, il binning non avrebbe un costo diverso per chip diversi.
In ogni caso: :cincin:
Che io sappia, la selezione di processori è un macello, perchè c'è la selezione per frequenza massima ma anche la selezione del minor Vcore alla stessa frequenza, che sono 2 cose che a prima vista sono simili, ma nella realtà no, perchè un chiplet potrebbe scalare bene ma non essere parco di Vcore e viceversa.
Quindi la prima selezione è testare il chiplet se è integro in ogni sua parte.
Poi si testa il binning, che può essere ottimo ma per proci server e non desktop e viceversa.
A seconda del modello e del volume richiesto da quel modello, si applica una finestra di binning.
Questo è l'approccio... ma poi si complica tutto ulteriormente.
In teoria 3600X e 3900X hanno la stessa selezione, idem 3600 e 3900, tutte queste sono simili a quella del 3700X.
A seconda della richiesta di mercato, il chiplet 3600X può far parte del 3900X come anche il chiplet del 3700X, castrando 2 proci funzionanti, divenire il jolly del 3600X/3900X.
Stessa cosa credo per il 3800X vs 3950X.
Infine... è probabile che la selezione dei chiplet ha avuto un "esubero" di qualità tale da permettere l'introduzioe dei modelli XT... con mero scopo di lucro :(
La matematica non è un'opinione, infatti io ho scritto che un X16 potrebbe essere venduto a 550$ con lo stesso ricarico applicato al 3700X... considerando poi che la ventola a corredo del 3700X non viene fornita con il 3950X... potrebbe annullare l'eventuale plus di selezione.
Nella realtà AMD anzichè prezzare il 3950X a 550€, vende a -50$ il 3900XT, facile immaginare il margine di guadagno e pure altrettanto facile di quanto lo possa calare.
neanche l'inglese è un opinione, ed il tuo articolo con Google translator faceva riferimento ad un articolo di Guru3D che , riporto NUOVAMENTE, dice questo:
As the new slides indicate, it turns out that it has reduced cost by half. Thanks to this new design, you have the possibility of only marking the price at US $750 to get the Ryzen 9 3950X with 16 cores and 32 threads, while it would surely have cost more somewhere north of USD 1250 perhaps USD 1500, if a monolithic design had been used.
questo con le astruse ipotesi di 3950X venduti a $550 non ha NULLA a che vedere. Dice solo che grazie al design a chiplet hanno potuto vendere la CPU a $750 mentre con un die monolitico sarebbe caduta in un range tra 1250 e 1500 dollari.
È chiaro o devo riportarlo nuovamente ? :wtf:
Ripeto il link all'articolo ORIGINALE.
https://www.guru3d.com/news-story/amds-chiplet-design-allows-them-to-reduce-cost-of-the-ryzen-9-3950x-by-half,2.html
Mister D
27-08-2020, 19:48
Sarei proprio curioso di conoscere il procedimento di selezione dei chip, è l'unico parametro che ci manca!
Io tempo fa producevo mandrini portafrese per macchine CNC...
Il processo di produzione,controllo qualità e certificazione era il medesimo per ogni tipo, ma su un lotto di 100pz, 70 rientravano in runout (concentricità di rotazione) nei 5micron, 25 rientravano nei 3micron e 5pz max in 1-2micron...
Stesso costo di produzione ma non di vendita....(cambiava solo la scatola!!)
Se anche la selezione dei chip fosse così, il binning non avrebbe un costo diverso per chip diversi.
In ogni caso: :cincin:
Purtroppo non penso che si possa sapere facilmente ma in grandi linee quando sono nella fase prototipica finale, usano gli ES per stabilire i vari scaglioni di selezione da usare in produzione.
Immagino quindi che il chiplet del 3950x abbia un costo più alto solo per una serie di passaggi maggiori di selezione. Considera che da un wafer attualmente il tasso di difettosità dichiarato da tsmc è del 10% cioè su 100 die 90 suono buoni e 10 fallati e scartati.
Dopodiché di quei 90 non tutti avranno le stesse caratteristiche ergo avranno dei test automatici per verificare la bontà elettrica del pezzo in modo da stabilire se nominarlo 3950x o 3900x o 3800x o 3700x o 3600x o 3600.
Questa è la mia ipotesi ma potrei sbagliarmi di grosso magari ogni cpu viene testata con i valori medi del 3950x ES uscito dalla prototipazione, poi se non supera il test viene declassato a 3900x e via così fino alla fine. In tal caso allora paradossalmente il 3600 passa più test di tutti prima di uscire dalla fabbrica ma è anche ovvio che di quei 90 magari tutti i 90 passerebbero il test per essere un 3600 mentre solo un 5% passa il test per 3950x, per cui il prezzo è calcolato su base statistica sul numero medio di esemplari della propria categoria.
E poi questo è solo una parte perché il costo di un processore ha molte voci tra cui:
R$D da dividere su tutte le n cpu
costi di marketing
costi di imballaggio e spedizione
costi di produzione e selezione
e
fatto ciò il prezzo di vendita viene trovato in base al margine desiderato che varia in base alla fascia e in base anche al prezzo/prestazioni dell'avversario.
AMD se avesse avuto le stesse quote di mercato di intel all'epoca del lancio di ryzen avrebbe sicuramente prezzato diversamente le sue cpu, magari non arrivando cmq ai livelli di intel ma non con il prezzo/prestazione che abbiamo avuto.;)
Mister D
27-08-2020, 19:50
cut...
calmo calmo calmo... rileggi il mio post, perché non ci siamo proprio capiti. :mbe:
Non sto affatto parlando di vendite in crisi.
Riformulo.
Con l'avvicinarsi della data di lancio di Zen 3 la gente inevitabilmente si pone dubbi sul fatto di acquistare uno Zen 2 (almeno la parte di utenza consapevole ed informata, chiaramente). Se AMD avesse detto mesi fa "a settembre lanciamo Zen 3", probabilmente molti avrebbero smesso di acquistare Zen 2 mesi prima, e QUESTO avrebbe affossato in modo sensibile le vendite (oltre alla normale flessione che ci sarà avvicinandosi alla fine anno promessa, e che in parte vedi in quel grafico dove il picco è stato tra aprile e maggio).
In questo senso intendevo dire che è normalissimo che AMD non abbia comunicato con anticipo la data precisa di lancio.
Bhe ora hai scritto in modo diverso quello che volevi dire, ergo prima era scritto male ragion per cui ci siamo capiti male;)
L'effetto osborne lo conosco e sono d'accordo che anticipare troppo con un lancio solo su carta inevitabilmente ti fa perdere vendite.;)
Per inciso nel tuo post precedente la frase in Italiano più corretta per quanto hai scritto ora come pensiero sarebbe stato:
"AMD non si sbilancia, proprio per evitare di affossare del tutto le vendite di Zen 2, ma certo comprare oggi rischia di far pentire dopo poco tempo."
Così non avrei detto nulla e il significato sarebbe stato quello che hai evidenziato ora oltre che essere quello che sta accadendo nella realtà.;)
Buon giorno a tutti,
Qualcuno si ricorda i prezzi al lancio dei ryzen 3000 in modo da decidere se aspettare i zen 3 oppure assemblare il nuovo pc appena uscite le nuove schede nvidia.
Grazie
eccoli
https://hexus.net/media/uploaded/2019/6/41ca00eb-da1f-4d74-bbd4-fdd12cfb140a.PNG
Sarei proprio curioso di conoscere il procedimento di selezione dei chip, è l'unico parametro che ci manca!
Io tempo fa producevo mandrini portafrese per macchine CNC...
Il processo di produzione,controllo qualità e certificazione era il medesimo per ogni tipo, ma su un lotto di 100pz, 70 rientravano in runout (concentricità di rotazione) nei 5micron, 25 rientravano nei 3micron e 5pz max in 1-2micron...
Stesso costo di produzione ma non di vendita....(cambiava solo la scatola!!)
Se anche la selezione dei chip fosse così, il binning non avrebbe un costo diverso per chip diversi.
In ogni caso: :cincin:
ti posso assicurare che il binning delle CPU non è come quello dei mandrini portafrese :D :D :D
Purtroppo non penso che si possa sapere facilmente ma in grandi linee quando sono nella fase prototipica finale, usano gli ES per stabilire i vari scaglioni di selezione da usare in produzione.
Immagino quindi che il chiplet del 3950x abbia un costo più alto solo per una serie di passaggi maggiori di selezione. Considera che da un wafer attualmente il tasso di difettosità dichiarato da tsmc è del 10% cioè su 100 die 90 suono buoni e 10 fallati e scartati.
occhio che quel "10% di difettosità" non significa che 90 chip su 100 sono funzionanti in tutti i core e quindi usabili per 3950X (alle frequenze e voltaggi richiesti da 3950X).
Magari fosse cosi... avremmo il 3950X a prezzo molto più basso. :p
Significa che sono usabili in qualche modo, magari sul 3100...
Bhe ora hai scritto in modo diverso quello che volevi dire, ergo prima era scritto male ragion per cui ci siamo capiti male;)
L'effetto osborne lo conosco e sono d'accordo che anticipare troppo con un lancio solo su carta inevitabilmente ti fa perdere vendite.;)
Per inciso nel tuo post precedente la frase in Italiano più corretta per quanto hai scritto ora come pensiero sarebbe stato:
"AMD non si sbilancia, proprio per evitare di affossare del tutto le vendite di Zen 2, ma certo comprare oggi rischia di far pentire dopo poco tempo."
Così non avrei detto nulla e il significato sarebbe stato quello che hai evidenziato ora oltre che essere quello che sta accadendo nella realtà.;)
il "del tutto" era un rafforzativo per enfatizzare il calo che fisiologicamente si sta verificando con l'avvicinarsi alla fine dell'anno ed al previsto Zen 3.
Non voleva certo intendere che le vendite fossero in crisi.
Mister D
27-08-2020, 20:03
occhio che quel "10% di difettosità" non significa che 90 chip su 100 sono funzionanti in tutti i core e quindi usabili per 3950X (alle frequenze e voltaggi richiesti da 3950X).
Magari fosse cosi... avremmo il 3950X a prezzo molto più basso. :p
Significa che sono usabili in qualche modo, magari sul 3100...
Poi dici a me di leggere bene:D
Hai tagliato il mio post decontestualizzando la frase, birichino:fagiano:
Il mio post per intero:
Purtroppo non penso che si possa sapere facilmente ma in grandi linee quando sono nella fase prototipica finale, usano gli ES per stabilire i vari scaglioni di selezione da usare in produzione.
Immagino quindi che il chiplet del 3950x abbia un costo più alto solo per una serie di passaggi maggiori di selezione. Considera che da un wafer attualmente il tasso di difettosità dichiarato da tsmc è del 10% cioè su 100 die 90 suono buoni e 10 fallati e scartati.
Dopodiché di quei 90 non tutti avranno le stesse caratteristiche ergo avranno dei test automatici per verificare la bontà elettrica del pezzo in modo da stabilire se nominarlo 3950x o 3900x o 3800x o 3700x o 3600x o 3600.
Questa è la mia ipotesi ma potrei sbagliarmi di grosso magari ogni cpu viene testata con i valori medi del 3950x ES uscito dalla prototipazione, poi se non supera il test viene declassato a 3900x e via così fino alla fine. In tal caso allora paradossalmente il 3600 passa più test di tutti prima di uscire dalla fabbrica ma è anche ovvio che di quei 90 magari tutti i 90 passerebbero il test per essere un 3600 mentre solo un 5% passa il test per 3950x, per cui il prezzo è calcolato su base statistica sul numero medio di esemplari della propria categoria.
E poi questo è solo una parte perché il costo di un processore ha molte voci tra cui:
R$D da dividere su tutte le n cpu
costi di marketing
costi di imballaggio e spedizione
costi di produzione e selezione
e
fatto ciò il prezzo di vendita viene trovato in base al margine desiderato che varia in base alla fascia e in base anche al prezzo/prestazioni dell'avversario.
AMD se avesse avuto le stesse quote di mercato di intel all'epoca del lancio di ryzen avrebbe sicuramente prezzato diversamente le sue cpu, magari non arrivando cmq ai livelli di intel ma non con il prezzo/prestazione che abbiamo avuto.;)
In grassetto la parte che da il giusto senso a tutto:D
Mister D
27-08-2020, 20:05
il "del tutto" era un rafforzativo per enfatizzare il calo che fisiologicamente si sta verificando con l'avvicinarsi alla fine dell'anno ed al previsto Zen 3.
Non voleva certo intendere che le vendite fossero in crisi.
Puoi dire quello che ti pare, ma avendo aggiunto del tutto, puoi lasciare intendere che le vendite erano o sono in parte già affossate:read:
Rougequellovero
27-08-2020, 20:10
Purtroppo non penso che si possa sapere facilmente ma in grandi linee quando sono nella fase prototipica finale, usano gli ES per stabilire i vari scaglioni di selezione da usare in produzione.
Immagino quindi che il chiplet del 3950x abbia un costo più alto solo per una serie di passaggi maggiori di selezione. Considera che da un wafer attualmente il tasso di difettosità dichiarato da tsmc è del 10% cioè su 100 die 90 suono buoni e 10 fallati e scartati.
Dopodiché di quei 90 non tutti avranno le stesse caratteristiche ergo avranno dei test automatici per verificare la bontà elettrica del pezzo in modo da stabilire se nominarlo 3950x o 3900x o 3800x o 3700x o 3600x o 3600.
Questa è la mia ipotesi ma potrei sbagliarmi di grosso magari ogni cpu viene testata con i valori medi del 3950x ES uscito dalla prototipazione, poi se non supera il test viene declassato a 3900x e via così fino alla fine. In tal caso allora paradossalmente il 3600 passa più test di tutti prima di uscire dalla fabbrica ma è anche ovvio che di quei 90 magari tutti i 90 passerebbero il test per essere un 3600 mentre solo un 5% passa il test per 3950x, per cui il prezzo è calcolato su base statistica sul numero medio di esemplari della propria categoria.
E poi questo è solo una parte perché il costo di un processore ha molte voci tra cui:
R$D da dividere su tutte le n cpu
costi di marketing
costi di imballaggio e spedizione
costi di produzione e selezione
e
fatto ciò il prezzo di vendita viene trovato in base al margine desiderato che varia in base alla fascia e in base anche al prezzo/prestazioni dell'avversario.
AMD se avesse avuto le stesse quote di mercato di intel all'epoca del lancio di ryzen avrebbe sicuramente prezzato diversamente le sue cpu, magari non arrivando cmq ai livelli di intel ma non con il prezzo/prestazione che abbiamo avuto.;)
Ma tutti questi costi secondo te non sono già impliciti nell'articolo nel rapporto 1 a 0,6????
Davo per scontato che in un articolo che mette in luce i costi di un chip 16C e uno 8C tutti questi step fossero contaggiati...
Non avrebbe senso altrimenti...
Diciamo che è un articolo molto fumoso e suscettibile a libera interpretazione!!
Puoi dire quello che ti pare, ma avendo aggiunto del tutto, puoi lasciare intendere che le vendite erano o sono in parte già affossate:read:
A casa mia il grafico che hai postato tu già mostrava un trend negativo (fisiologico, sia ben chiaro). :boh:
Tra l’altro relativo ad un solo venditore ed al mercato retail (quindi senza contare gli OEM), ma mi sta bene come indicativo di massima.
Mi aspetto dati di vendita in ulteriore, ridotto, calo ad agosto, e così via fino al lancio di Zen 3.
Quindi fermo restando che io, come te del resto, scrivo quello che mi pare :p , e ci mancherebbe, come ti ho spiegato il mio post aveva un significato diverso che però qui dentro animi “sensibili” alle critiche ad AMD (come te ?) hanno interpretato diversamente.
Ammetto comunque che senza “del tutto” la frase sarebbe stata meno equivocabile e più lineare quindi la edito.
Ma tutti questi costi secondo te non sono già impliciti nell'articolo nel rapporto 1 a 0,6????
Davo per scontato che in un articolo che mette in luce i costi di un chip 16C e uno 8C tutti questi step fossero contaggiati...
Non avrebbe senso altrimenti...
Diciamo che è un articolo molto fumoso e suscettibile a libera interpretazione!!
Se leggi l’articolo originario che ho linkato sopra, di guru3d, vedrai che è meno fumoso e vago.
E ribadisco che l’articolo , il cui titolo era AMDs chiplet design allows them to reduce cost of the Ryzen 9 3950X by half non voleva mettere a confronto i costi di produzione di un 8C con un 16C ma solo della soluzione a chiplet rispetto ad un teorico monolitico, dove al crescere dei core cresce il costo di realizzazione.
Parliamo di un articolo tra l’altro di febbraio dove si voleva semplicemente evidenziare la bontà della scelta del design a chiplet (che come ogni compromesso ha i suoi drawbacks), che non si sa bene perchè Paolo abbia voluto riproporre oggi :boh:
paolo.oliva2
27-08-2020, 20:23
Nel frattempo il nodo 5nm (che verrà utilizzato da apple) ha raggiunto in anticipo il numero di difettosità del 7nm ergo buon per noi:
https://www.anandtech.com/show/16028/better-yield-on-5nm-than-7nm-tsmc-update-on-defect-rates-for-n5
https://www.bitsandchips.it/business/tsmc-n5-rese-produttive-eccellenti
AMD ricordo che userà una versione ad hoc del N5P per Zen4 ma sicuramente se le rese del 5nm (lp) sono migliori e in anticipo rispetto ai primi 7nm (lp) direi che fa ben sperare per avere zen4 sulla fine del 2021/ inizio 2022 con ddr5, pci-ex 5:D
colgo l'occasione per evidenziare i vantaggi del N5P specifico per Zen4, rispetto al nodo N5 "normale"
https://www.anandtech.com/show/16024/tsmc-details-3nm-process-technology-details-full-node-scaling-for-2h22&usg=ALkJrhhY5zzFNB9uP44v3KGJ8E3gqOWaFQ
La fonderia sta preparando un nuovo nodo N5P basato sull'attuale processo N5 che ne estende le prestazioni e l'efficienza energetica con un aumento della velocità del 5% e una riduzione della potenza del 10%.
Questi valori si sommano al guadagno del nodo N5 vs N7.
Per il 3nm,
https://www.anandtech.com/show/16024/tsmc-details-3nm-process-technology-details-full-node-scaling-for-2h22&usg=ALkJrhhY5zzFNB9uP44v3KGJ8E3gqOWaFQ
Si prevede che N3 entrerà nella produzione a rischio nel 2021 e nella produzione in volume nel 2H22. Le caratteristiche di processo divulgate da TSMC su N3 seguirebbero da vicino le rivelazioni di Samsung su 3GAE in termini di potenza e prestazioni, ma porterebbero in modo più considerevole in termini di densità.
Se applicassimo +18 mesi per Zen5/3nm sull'uscita di Zen4/5nm, dato a cavallo tra fine 2021/inizi 2022, saremmo a metà 2023, ben 1 anno dopo l'effettiva disponibilità di prooduzione in volumi del 3nm.
Ovvio che ciò non conferma nulla sulla data di uscita Zen5/3nm, ma rassicura che non sarà possibile la condizione che AMD non possa commercializzare Zen5 per indisponibilità silicio.
conan_75
27-08-2020, 20:26
Interrompo la discussione per dirvi che ho aggiornato il bios con il nuovo agesa guadagnando un centinaio di punti al cinebench che ora va sui 4850 (3700x default).
Del cb mi interessa poco ma è giusto per riferimento.
Interrompo la discussione per dirvi che ho aggiornato il bios con il nuovo agesa guadagnando un centinaio di punti al cinebench che ora va sui 4850 (3700x default).
Del cb mi interessa poco ma è giusto per riferimento.
un bel salto solo per un BIOS.
Da che versione arrivavi ?
paolo.oliva2
27-08-2020, 20:30
Interrompo la discussione per dirvi che ho aggiornato il bios con il nuovo agesa guadagnando un centinaio di punti al cinebench che ora va sui 4850 (3700x default).
Del cb mi interessa poco ma è giusto per riferimento.
e per soddisfaazioone personale, dai. :sofico:
per come la vedo io il CB è più di una soddisfazione personale.
È il miglior modo per testare che la CPU stia lavorando correttamente.
Molto più realistico di stress test come Prime che mettono il processore in condizioni impossibili (e potenzialmente dannose). :O
Rougequellovero
27-08-2020, 20:32
Se leggi l’articolo originario che ho linkato sopra, di guru3d, vedrai che è meno fumoso e vago.
E ribadisco che l’articolo , il cui titolo era AMDs chiplet design allows them to reduce cost of the Ryzen 9 3950X by half non voleva mettere a confronto i costi di produzione di un 8C con un 16C ma solo della soluzione a chiplet rispetto ad un teorico monolitico, dove al crescere dei core cresce il costo di realizzazione.
Parliamo di un articolo tra l’altro di febbraio dove si voleva semplicemente evidenziare la bontà della scelta del design a chiplet (che come ogni compromesso ha i suoi drawbacks), che non si sa bene perchè Paolo abbia voluto riproporre oggi :boh:
Se sai leggere il grafico nella colonna blu c'è il chip MCM 16C normalizzato a 1 e il chip MCM 8C in rapporto 0,6.
Ergo li mette a confronto. Ed il confronto è 1 a 0,6.
Se sai leggere il grafico nella colonna blu c'è il chip MCM 16C normalizzato a 1 e il chip MCM 8C in rapporto 0,6.
Ergo li mette a confronto. Ed il confronto è 1 a 0,6.
io so leggere e non guardo solo le figure :wtf:
Un grafico a barre si dimensiona a seconda del dato che si vuole evidenziare, ed il titolo del grafico non è "costo del 8C vs 16C", ma continua a voler evidenziare la differenza tra il design chiplet e quello monolitico.
Tant'è vero che come fatto notare non specifica neppure se si parla di 3700X o 3800X.
Perché non è quella la finalità :boh:
Poi oh, se volete stabilire il costo medio del latte partendo da quel grafico ci si può anche provare, ma resta diverso il senso dell'articolo. :D :D :D
Rougequellovero
27-08-2020, 20:43
io so leggere e non guardo solo le figure
Non volevo offenderti...Solo dire che il confronto c'è e non lo puoi negare.
L'articolo parla della differenza con un ipotetico chip monolitico e qui siamo d'accordo, rispetto all'ipotetico costo del monolitico, L'MCM ha portato un abbassamento dei costi del 50%...
Quello che si evince, leggendo anche i grafici e non solo l'articolo, è che con l'attuale approccio MCM 7nm+14nm, il costo del chip 16C rispetto all'8C è 1 a 0,6.
Reale o non reale? comprende tutti i costi o solo alcuni? Boh l'articolo non lo dice.
Va ad interpretazione.
Spero di essermi spiegato:cincin:
Non volevo offenderti...Solo dire che il confronto c'è e non lo puoi negare.
L'articolo parla della differenza con un ipotetico chip monolitico e qui siamo d'accordo, rispetto all'ipotetico costo del monolitico, L'MCM ha portato un abbassamento dei costi del 50%...
Quello che si evince, leggendo anche i grafici e non solo l'articolo, è che con l'attuale approccio MCM 7nm+14nm, il costo del chip 16C rispetto all'8C è 1 a 0,6.
Reale o non reale? comprende tutti i costi o solo alcuni? Boh l'articolo non lo dice.
Va ad interpretazione.
Spero di essermi spiegato:cincin:
tranquillo non mi sono offeso ed ho capito il tuo dubbio.
Credo che l'indicazione migliore sul fatto che il grafico normalizzi certi valori in modo approssimativo è proprio la mancanza di definizione 3700X vs 3800X.
Se AMD avesse voluto dare importanza a quello, avrebbe scritto 3950X e 3700/3800X sotto il grafico. ;)
PS: poi qui noi stiamo dicendo che viene lasciato all'interpretazione, ma magari chi ha tenuto la presentazione allora ha spiegato alla platea meglio il significato delle slides. Per quello tendo a dare credito all'articolo di Guru3D, che ha seguito la presentazione.
paolo.oliva2
27-08-2020, 20:47
Ma tutti questi costi secondo te non sono già impliciti nell'articolo nel rapporto 1 a 0,6????
Davo per scontato che in un articolo che mette in luce i costi di un chip 16C e uno 8C tutti questi step fossero contaggiati...
Non avrebbe senso altrimenti...
Diciamo che è un articolo molto fumoso e suscettibile a libera interpretazione!!
Il rapporto è quello 1 a 0,6.
Se e poi lo applichi al prezzo del D-DAY, hai un prezzo X sulla differenza 3800X 3950X al D-DAY.
Se lo applichi al prezzo scontato del 3800X attuale, avresti il possibile prezzo che AMD potrebbe applicare 3950X odierno.
Se razionalizzi, AMD mette in evidenza che in MCM il costo a core diminuisce all'aumentare del numero dei core (>X8), quindi inferiore a 1:1, mentre in monolitico un X16 ha un costo produzione a core superiore del doppio.
Trasportando lo stesso ragionamento su TR4, il 3990X è X64 e costa il doppio di un 3970X X32... mentre per quanto sopra, il suo prezzo dovrebbe essere -800$, che sono un tot su 3999$.
Tra l'altro è presumile una selezione meno onerosa per il 3990X vs 3970X, avendo frequenze massime inferiori.
Il rapporto è quello 1 a 0,6.
Se e poi lo applichi al prezzo del D-DAY, hai un prezzo X sulla differenza 3800X 3950X al D-DAY.
Se lo applichi al prezzo scontato del 3800X attuale, avresti il possibile prezzo che AMD potrebbe applicare 3950X odierno.
Se razionalizzi, AMD mette in evidenza che in MCM il costo a core diminuisce all'aumentare del numero dei core (>X8), quindi inferiore a 1:1, mentre in monolitico un X16 ha un costo produzione a core superiore del doppio.
Trasportando lo stesso ragionamento su TR4, il 3990X è X64 e costa il doppio di un 3970X X32... mentre per quanto sopra, il suo prezzo dovrebbe essere -800$, che sono un tot su 3999$.
Tra l'altro è presumile una selezione meno onerosa per il 3990X vs 3970X, avendo frequenze massime inferiori.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Il 3990X ha una "selezione meno onerosa" ??? Rispetto a cosa ? Cosa significa ?!? :wtf:
Il 3990X è il top della produzione AMD per quella classe... :mbe:
Tu davvero credi che sia la frequenza il solo valore da considerare nel binning ????
paolo.oliva2
27-08-2020, 21:09
per come la vedo io il CB è più di una soddisfazione personale.
È il miglior modo per testare che la CPU stia lavorando correttamente.
Molto più realistico di stress test come Prime che mettono il processore in condizioni impossibili (e potenzialmente dannose). :O
Su questo siamo concordi :sofico:
prime95 fondamentalmente testa i limiti dell'impianto di dissipazione... inutile, sottoponendo il procio ad uno stress che nella realtà non farà mai.
CB20 è più realistico...
Comunque, non abbiamo più OC con frequenze superiori a quella massima in targa (e quindi dell'architettura), abbiamo frequenze OC con carico su tutti i core di gran lunga inferiori a quella max in targa, e va considerato che l'aumento delle temp in OC è tale che incontriamo prima il limite di una temp procio troppo alta di quanto invece uun prb di RS su una frequenza troppo alta.
Considerando una frequenza OC dai 4,3GHz a max 4,4GHz (a seconda della selezione modello) si è nella finestra di RS garantita dall'architettura/selezione del proprio modello... se tieni le DDR4 a def e non tocchi l'IF con rapporto 1:1 e temp con carico max sono <70°, se non sei RS c'è un componente difettoso.
La selezione non si fa "in base alla frequenza", ma in base alla tensione necessaria a raggiungere tale range di frequenza e TDP.
Probabilmente la crème de la crème ce l'hanno i vari 3990WX, 3970X e 3950X.
A scalare 3960X, 3900X, 3800X e 3700X. (l'unico vero dubbio sarebbe il 3960X, ma immagino che sia meno selezionato essendo un 24/48 da 280W)
Poi quelli parzialmente difettosi, o interi "sfortunati" da laserare per la fascia medio-bassa e bassa.
La selezione non si fa "in base alla frequenza", ma in base alla tensione necessaria a raggiungere tale range di frequenza e TDP.
Probabilmente la crème de la crème ce l'hanno i vari 3990WX, 3970X e 3950X.
A scalare 3960X, 3900X, 3800X e 3700X. (l'unico vero dubbio sarebbe il 3960X, ma immagino che sia meno selezionato essendo un 24/48 da 280W)
Poi quelli parzialmente difettosi, o interi "sfortunati" da laserare per la fascia medio-bassa e bassa.
confermo.
A parità di core funzionanti, la selezione si fa in quel modo.
paolo.oliva2
27-08-2020, 21:31
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Il 3990X ha una "selezione meno onerosa" ??? Rispetto a cosa ? Cosa significa ?!? :wtf:
Il 3990X è il top della produzione AMD per quella classe... :mbe:
Tu davvero credi che sia la frequenza il solo valore da considerare nel binning ????
Mettiamo in chiaro.
Il 3990X è il top perchè offre il maggior numero di core (X64) ma non ha nulla a che vedere con il 3950X AM4 che oltre ad avere il massimo dei core offre pure le frequenze massime al top.
Infatti la massima frequenza del 3990X è inferiore a quella del 3970X.
In rete (ma non ho il link) c'era chi aveva confrontato la selezione 3990X con quella 3970X, sulla base del valore Vcore richiesto alla medesima frequenza, ed aveva postato che erano simili.
Il test della massima frequenza non l'ha fatto, ma ho postato "meno onerosa" per logica.
Se il 3990X ha una frequenza massima inferiore a quella del 3970X, o i TR4 hanno la stessa selezione chiplet, e quindi che si parli di 3990X o 3960X è lo stesso chiplet, o se c'è un binning per la frequenza massima, per certo il 3990X lo deve avere peggiore del 3970X/3960X, se il Vcore/frequenza è lo stesso.
paolo.oliva2
27-08-2020, 21:44
La selezione non si fa "in base alla frequenza", ma in base alla tensione necessaria a raggiungere tale range di frequenza e TDP.
Probabilmente la crème de la crème ce l'hanno i vari 3990WX, 3970X e 3950X.
A scalare 3960X, 3900X, 3800X e 3700X. (l'unico vero dubbio sarebbe il 3960X, ma immagino che sia meno selezionato essendo un 24/48 da 280W)
Poi quelli parzialmente difettosi, o interi "sfortunati" da laserare per la fascia medio-bassa e bassa.
Come mia risposta precedente, avevo letto in passato all'uscita di TR4 Zen2 di un'articolo che aveva comparato la bontà dei chiplet 3990X vs 3970X, appunto per capire se pi selezionati o meno. Meno Vcoore a parità di frequenza, ed era giunto alla conclusione che l'efficienza era data dal settaggio e non dalla selezione.
Come dire... un 3950X in eco mode a 95W TDP è più efficiente che a def e meno efficiente che a 65W TDP, ovviamente comunque con la stessa selezione chiplet.
Resta il dubbio sulla binnatura della frequenza mmax del chiplet 3990X.
Ti dirò di più... una volta si era parlato (ma era un rumors) che la selezione del 3950X fosse la migliore del lotto Zen2... perfino superiore a quella TR4/Epyc.
Tieni comunque presente che un TR4 fondamentalmente è un Epyc a frequenze maggiori... ma considerando il consumo di un TR4 e il consumo di un Epyc, mi sembra ci sia una differenza di 1GHz tra i 2 (~2,5GHz Epyc e 3,5GHz TR4), non mi sembrano tanto parchi gli Epyc... se già abbatti il consumo di un 30% con -400MHz in desktop.
Mettiamo in chiaro.
Il 3990X è il top perchè offre il maggior numero di core (X64) ma non ha nulla a che vedere con il 3950X AM4 che oltre ad avere il massimo dei core offre pure le frequenze massime al top.
Infatti la massima frequenza del 3990X è inferiore a quella del 3970X.
In rete (ma non ho il link) c'era chi aveva confrontato la selezione 3990X con quella 3970X, sulla base del valore Vcore richiesto alla medesima frequenza, ed aveva postato che erano simili.
Il test della massima frequenza non l'ha fatto, ma ho postato "meno onerosa" per logica.
Se il 3990X ha una frequenza massima inferiore a quella del 3970X, o i TR4 hanno la stessa selezione chiplet, e quindi che si parli di 3990X o 3960X è lo stesso chiplet, o se c'è un binning per la frequenza massima, per certo il 3990X lo deve avere peggiore del 3970X/3960X, se il Vcore/frequenza è lo stesso.
stai facendo un enorme confusione tra numero di core, frequenze e voltaggi... :rolleyes:
La frequenza massima del 3990X è data dal numero impressionante (il doppio) di core, all'interno dello stesso TDP, non certo da un binning inferiore.
I chiplet usati per il 3990X sono di fatto "perfetti" (la migliore selezione possibile). 8 CCD perfettamente funzionanti. Un mostro di CPU.
Come mia risposta precedente, avevo letto in passato all'uscita di TR4 Zen2 di un'articolo che aveva comparato la bontà dei chiplet 3990X vs 3970X, appunto per capire se pi selezionati o meno. Meno Vcoore a parità di frequenza, ed era giunto alla conclusione che l'efficienza era data dal settaggio e non dalla selezione.
Come dire... un 3950X in eco mode a 95W TDP è più efficiente che a def e meno efficiente che a 65W TDP, ovviamente comunque con la stessa selezione chiplet.
Resta il dubbio sulla binnatura della frequenza mmax del chiplet 3990X.
Ti dirò di più... una volta si era parlato (ma era un rumors) che la selezione del 3950X fosse la migliore del lotto Zen2... perfino superiore a quella TR4/Epyc.
Tieni comunque presente che un TR4 fondamentalmente è un Epyc a frequenze maggiori... ma considerando il consumo di un TR4 e il consumo di un Epyc, mi sembra ci sia una differenza di 1GHz tra i 2 (~2,5GHz Epyc e 3,5GHz TR4), non mi sembrano tanto parchi gli Epyc... se già abbatti il consumo di un 30% con -400MHz in desktop.
Ma avevano disattivato tutti i Chiplet in più? Perchè avere il doppio dei core impatta moltissimo sul risultato finale.
paolo.oliva2
28-08-2020, 00:50
stai facendo un enorme confusione tra numero di core, frequenze e voltaggi... :rolleyes:
La frequenza massima del 3990X è data dal numero impressionante (il doppio) di core, all'interno dello stesso TDP, non certo da un binning inferiore.
I chiplet usati per il 3990X sono di fatto "perfetti" (la migliore selezione possibile). 8 CCD perfettamente funzionanti. Un mostro di CPU.
La frequenza massima è quella consentita facendo lavorare 64 core al Vcore X per la frequenza Y nel consumo max previsto per 280W TDP.
Il 3950X in ECO MODE può funzionare con TDP 95W, 65W e 45W. Sono sempre gli stessi 16 core e gli stessi chiplet, è la frequenza a cui li fai funzionare (con il Vcore necessario) che modifica il consumo.
Il punto in discussione è se il 3990WX abbia una selezione sua di massima efficienza, o semplicemente la stessa selezione comune per TR4 ma fatto funzionare più efficientemente con una frequenza inferiore (esempio 3950X a diversi settaggi TDP) tale da consentire il doppio dei core. Il 3950X in ECO MODE a 65W TDP ha lo stesso consumo di un 3700X ma con il dooppio dei core.
Prendo la frequenza minima garantita come metro perchè si suppone abbia lo stesso margine.
Il 3990WX ha una frequenza minima garantita di 2,9GHz, il 3970X l'ha di 3,7GHz. Ci sono 800MHz di differenza.
Qui abbiamo una rosa di tabelle con tanto di consumi.
https://www.google.com/search?source=univ&tbm=isch&q=3990WX+Consumo+in+watt&client=firefox-b-d&sa=X&ved=2ahUKEwjLspWs1bzrAhUBSxoKHeMQDVMQsAR6BAgKEAE&biw=1344&bih=693#imgrc=l3t0lM3vCvQl9M
Il 3990WX ha comunque un consumo maggiore rispetto agli altri TR4... quindi non bastano -800MHz per consentire il doppio dei core allo stesso consumo.... forse si avrebbe un pareggio con -1GHz. Ed è qui il punto... -1GHz è un'enormità... passare da 4,2GHz a 3,9GHz (-300MHz) l'efficienza di Zen2 aumenta del 40%. Basta arrivare al 100% per consentire il doppio dei core.
Se -1GHz consentisse una efficienza doppia, allora a parità di selezione avremmo o metà core a +1GHz o il doppio dei core a -1GHz con lo stesso consumo e la stessa selezione.
Quello che fa storgere il naso, è perchè il 3990WX ha il massimo boost a 4,3GHz mentre il 3970X a 4,5GHz? Comparando con AM4, 4,3GHz è inferiore al boost di un 3700X (4,4GHz)
Non ho un 3990WX e un 3970X su cui testare la selezione dei chiplet, per verificare se il chiplet 3990X abbia una selezione sua per la massima efficienza, ma per certo si può dire che non riflette la selezione 3950X, dove si associa il minimo consumo con la massima frequenza.
Non so a che frequenza giri un 3950X a 45W TDP in ECO mode, ma sono 68,8W per 16 core, SOC compreso, circa 53W solamente per 16 core... parleremmo di 212W per un X64, 250W circa SOC compreso... se il 3950X in ECO MODE a 45W girasse a frequenze superiori a 2,9GHz, vorrebbe dire che il 3950X avrebbe una selezione migliore del 3990WX.
paolo.oliva2
28-08-2020, 02:42
Ma avevano disattivato tutti i Chiplet in più? Perchè avere il doppio dei core impatta moltissimo sul risultato finale.
Non ricordo i dati... e nemmeno come l'abbiano fatto (era un test letto all'uscita di TR4, quasi 1 anno fa)... ho letto praticamente le conclusioni... anche perchè deluso... X399 acquistata con il 1920X per upgradare a Zen2 X16... e mi sono ritrovato mobo incompatibile e il 3960X X24 a 1500€.
Non ti capisco però... non c'è bisogno di disabilitare dei chiplet e nemmeno dei core... per testare l'efficienza.
Se dovessi farlo io, opererei così:
Imposterei il procio in OC manuale, alla frequenza minima garantita del 3990X e con un Vcore X. Farei girare prime95 esempio 5' (non è importante l'RS granitico, ma lo stesso medesimo modo di test) ripetendolo ciclicamente abbassando sempre di più il Vcore fino ad arrivare che non supera il test.
Praticamente otterrei il Vcore minimo in base al core/CCX/Chiplet peggiore.
Ovvio che vada usata la stessa mobo, lo stesso settaggio (LLC), la stessa dissipazione, solamente sostituendo il procio, prima il 3990WX poi il 3970X.
Il test su 2 proci lascia il tempo che trova, andrebbe fatta una casistica su un lotto di proci... perchè ovviamente la selezione avrà una sua finestra di valori, e di qui un range dove ovviamente un procio potrebbe rientrare per i capelli ed un altro avere un niente per passare alla selezione superiore.
Io non guarderei il consumo della stazione completa... secondo me andrebbe già benissimo HWinfo per verificare il consumo a core.... e lo stesso Vcore fisso complessivo, dovrebbe produrre un consumo procio tipo 3970X la metà di un 3990X.
Volevo aggiungere una cosa... è comunque una mia impressione.
Sto 7nm TSMC consuma un botto con Vcore 1,4V... diventa giostrabile a 1,325V (che è il massimo Vcore dichiarato da AMD), consuma il 30% in meno intorno a 1,25V, ed ancora meno a 1,2V.
Ma da 1,2V a scendere, il guadagno di efficienza non è che sia chissà che. A spannella se la memoria non mi inganna, da 1,15V a 1,1V era quasi impercettibile.... e con 1,1V riuscivo a stare sui 3GHz, superiore di 100MHz alla minima garantita di 3990WX, e 500MHz/800MHz vs quella di Epyc.
Supponendo che un Epyc richieda 0,6V per 2,5GHz... cosa cambierebbe se ne chiedesse 0,7V? 1W in più a Chiplet?
Credo che il rumors che la selezione del 3950X fosse la top, è proprio per questo... cioè che per concedere 4,7GHz di frequenza massima ci voleva la massima selezione, per il minimo consumo, secondo me, su questo 7nm la differenza è minima.
Scusa tanto ma ci rinuncio. Con te è tempo perso provare a ragionare...
Hai letto... hai sentito... mai un link a supporto.
Fai conti dividendo per il numero di core manco fosse prosciutto crudo al banco del salumiere, infili dati che non c’entrano nulla (tipo ECO mode) e trai conclusioni partendo da assunti sbagliati, mancando totalmente delle basi in argomento. Se uno prova a fartelo notare (non c’è nulla di male), la prendi sul personale :boh:
non hai capito il motivo per cui la frequenza base (si chiama cosi, NON frequenza minima garantita che ha un altro significato e non esiste) è di soli 2.9 GHz sul 3990X, CPU che ad idle già consuma il 10% più di un 3970X...
Ho provato a ragionare con calma, ma tu gli altri non li ascolti neppure. Parti per la tangente, ti infili nei tuoi discorsi ed alla fine “c’ho ragione io , AMD Uber alles “. :rolleyes:
inutile perderci tempo.
Le selezioni migliori in casa AMD sono il 3990X , il 3970X ed il 3950X, dove la scelta del silicio migliore è fatta con tutti i core attivi e funzionanti ed i voltaggi stabili più bassi possibili. Per assurdo probabilmente il binning del 3800X è migliore di altre CPU di fascia più alta.
Con te la finisco qui.
Ben lieto di proseguire lo scambio di opinioni e fatti con chiunque altro abbia voglia di fare discussione e non monologhi. Mi spiace solo che per questi motivi gente competente (più di me) si sia allontanata da questo thread.
Per tornare all’ argomento di ieri, ho trovato un altra slide, presumo sempre di AMD, in cui torna il rapporto normalizzato ad 1 e riportato a 0.59X, riferito questa volta ad un 32 core MCM vs 32 core monolitico.
https://storage.googleapis.com/stateless-www-realhardwarerevi/rhr-storage/images/images/CPU/Ryzen_R5_3600X/mcm.jpg
Interessante come pongono il focus sulle rese, che con i chiplets piccoli sono più elevate e per i produttori le rese sono ossigeno.
si bello tutto, avete mai provato ad usare un 3990X su windows?
Il supporto ufficiale di windows pro classico arriva a 32 core 64 thread, il 3990X viene visto come dual cpu e in molte applicazioni porta a perdita di performance anche enormi causate dallo scheduler.
Noi abbiamo preso dei 3990X e dei 3970X per esecuzione di test suite e il 3990X causa scarsa ottimizzazione porta ad un aumento prestazionale nell'ordine del 20% rispetto al 3970X. Alla fine abbiamo optato per macchine 3970X e buona notte. Se volete anche sapere, in full load consuma 400W, gpu staccata.
Antivirusvivente
28-08-2020, 08:21
si bello tutto, avete mai provato ad usare un 3990X su windows?
Il supporto ufficiale di windows pro classico arriva a 32 core 64 thread, il 3990X viene visto come dual cpu e in molte applicazioni porta a perdita di performance anche enormi causate dallo scheduler.
Noi abbiamo preso dei 3990X e dei 3970X per esecuzione di test suite e il 3990X causa scarsa ottimizzazione porta ad un aumento prestazionale nell'ordine del 20% rispetto al 3970X. Alla fine abbiamo optato per macchine 3970X e buona notte. Se volete anche sapere, in full load consuma 400W, gpu staccata.
Ma quindi vorresti dire che bisognerebbe passare a Windows Server?
Se è così obiettivamente ci sta, per quanto possa essere una limitazione, in quanti in ambiente domestico usano 32 core? :D
PS se i software te lo permettono passa a Linux a questo punto
si bello tutto, avete mai provato ad usare un 3990X su windows?
Il supporto ufficiale di windows pro classico arriva a 32 core 64 thread, il 3990X viene visto come dual cpu e in molte applicazioni porta a perdita di performance anche enormi causate dallo scheduler.
Noi abbiamo preso dei 3990X e dei 3970X per esecuzione di test suite e il 3990X causa scarsa ottimizzazione porta ad un aumento prestazionale nell'ordine del 20% rispetto al 3970X. Alla fine abbiamo optato per macchine 3970X e buona notte. Se volete anche sapere, in full load consuma 400W, gpu staccata.
purtroppo è un problema noto...
Microsoft è lenta a reagire al mercato e l'arrivo di CPU con numero di thread superiore a 64 a "basso prezzo" non è stato seguito da un aggiornamento di Windows Pro.
Al momento credo che l'unica soluzione sia Windows Enterprise o Windows Pro for Workstation, e comunque in alcuni test andrà più lento che disabilitando il MT (tenendosi solo 64C/64T... ma a quel punto che compri il 3990X a fare ???).
https://www.anandtech.com/show/15483/amd-threadripper-3990x-review/3
Ma quindi vorresti dire che bisognerebbe passare a Windows Server?
Se è così obiettivamente ci sta, per quanto possa essere una limitazione, in quanti in ambiente domestico usano 32 core? :D
PS se i software te lo permettono passa a Linux a questo punto
non so quanti core/threads supporta Windows Server.
Di sicuro Windows Enterprise arriva fino a 256, ma c'è comunque un impatto sulle prestazioni quindi dipende da software a software.
In ambito domestico difficilmente si va sopra il 3950X con i suoi 16C/32T, ma il singolo professionista che magari necessita di un TR e fa un piccolo investimento deve cercare una licenza enterprise (che solitamente vendono a volumi, non singolarmente) altrimenti ha un sistema castrato.
Ma quindi vorresti dire che bisognerebbe passare a Windows Server?
Se è così obiettivamente ci sta, per quanto possa essere una limitazione, in quanti in ambiente domestico usano 32 core? :D
PS se i software te lo permettono passa a Linux a questo puntoil problema è proprio windows: https://www.anandtech.com/show/15483/amd-threadripper-3990x-review/3
Le versioni pro enterprise supportano più thread, ma sempre nell'ottica CPU multipla.
Linux purtroppo nel nostro caso non è un'opzione, o ci saremmo passati da tempo. Comunque l'articolo contiene diversi benchmark e in moltissimi casi il 3990X non vale la candela, non per colpa necessariamente sua, ma visto come lo gestisce windows il gain in performance rispetto al 3970X è molto inferiore a quanto uno si potrebbe aspettare in molti contesti. Sicuramente non vale 1500-2000 euro in più. Alla fine una macchina 3990X ci costava circa 7000 euro mentre una 3970X circa 4000, quindi abbiamo preso 2x 3970x e buona notte.
il problema è proprio windows: https://www.anandtech.com/show/15483/amd-threadripper-3990x-review/3
Le versioni pro enterprise supportano più thread, ma sempre nell'ottica CPU multipla.
Linux purtroppo nel nostro caso non è un'opzione, o ci saremmo passati da tempo. Comunque l'articolo contiene diversi benchmark e in moltissimi casi il 3990X non vale la candela, non per colpa necessariamente sua, ma visto come lo gestisce windows il gain in performance rispetto al 3970X è molto inferiore a quanto uno si potrebbe aspettare in molti contesti. Sicuramente non vale 1500-2000 euro in più. Alla fine una macchina 3990X ci costava circa 7000 euro mentre una 3970X circa 4000, quindi abbiamo preso 2x 3970x e buona notte.
triste ma vero...
Purtroppo il TCO per due computer è maggiore di quello per uno, ma su numeri cosi bassi è ininfluente, quindi avete fatto la scelta migliore.
Quanto impatta sulle prestazioni reali aver scelto una soluzione "solo" a 64T ? Immagino poco...
triste ma vero...
Purtroppo il TCO per due computer è maggiore di quello per uno, ma su numeri cosi bassi è ininfluente, quindi avete fatto la scelta migliore.
Quanto impatta sulle prestazioni reali aver scelto una soluzione "solo" a 64T ? Immagino poco...
un run completo su macchina singola un Epyc 7702P gira in 43 minuti (con 512mb di ram), un 3990X in 47 minuti (e li siamo limitati anche dalla ram 256 mb) e un 3970X in 52 minuti.
Alla fine la soluzione più cost effective erano i 3970X. Abbiamo un cluster di 11 macchine, un run reale distribuito ci mette 3-4 minuti (non sono tutte TR cmq).
Il maggior clock dei TR li rende più indicati nel nostro caso rispetto agli epyc (che poi è il discorso che facevo anche relativamente ad intel). Nel caso in cui uno abbia un workload non eterogeneo, se hai un processo pesante vuoi maggiore clock per fare in modo che un singolo task lento non ti occupi un thread per troppo tempo.
Chicco85
28-08-2020, 10:20
A riguardo della selezione dei 3990X, da questa prova (https://www.anandtech.com/show/15483/amd-threadripper-3990x-review/2) di Anandtech, si evince come per forza di cose (ovviamente), sono i più selezionati.
Rispetto a, 3970x, ha addirittura una frequenza di load a 1 core superiore (4350 vs 4310 mhz, con un core power inferiore del 20%). In all core ha una frequenza inferiore di circa il 10% rispetto al 3970x, ma con il 50% di core in più.
Il paragone con il 3950x è un po' più difficile da interpretare, perché comunque i TR si portano dietro quasi 90 watt di uncore, oltre ad avere un numero di core superiore.
Guardando comunque la frequenza di load a 1 core, il 3990x paga solo 100 mhz nei confronti del 3950x, con un core power nettamente inferiore (oltre il 40% in meno). Per cui, in boost ad un core, a fronte di una frequenza lievemente inferiore, viene applicata una tensione decisamente inferiore, figlia di una selezione superiore.
un run completo su macchina singola un Epyc 7702P gira in 43 minuti (con 512mb di ram), un 3990X in 47 minuti (e li siamo limitati anche dalla ram 256 mb) e un 3970X in 52 minuti.
Alla fine la soluzione più cost effective erano i 3970X. Abbiamo un cluster di 11 macchine, un run reale distribuito ci mette 3-4 minuti (non sono tutte TR cmq).
Il maggior clock dei TR li rende più indicati nel nostro caso rispetto agli epyc (che poi è il discorso che facevo anche relativamente ad intel). Nel caso in cui uno abbia un workload non eterogeneo, se hai un processo pesante vuoi maggiore clock per fare in modo che un singolo task lento non ti occupi un thread per troppo tempo.
una cinquantina di minuti... un bel carico direi.
Del resto il 3970X è comunque un gran bel prodotto.
A riguardo della selezione dei 3990X, da questa prova (https://www.anandtech.com/show/15483/amd-threadripper-3990x-review/2) di Anandtech, si evince come per forza di cose (ovviamente), sono i più selezionati.
Rispetto a, 3970x, ha addirittura una frequenza di load a 1 core superiore (4350 vs 4310 mhz, con un core power inferiore del 20%). In all core ha una frequenza inferiore di circa il 10% rispetto al 3970x, ma con il 50% di core in più.
Il paragone con il 3950x è un po' più difficile da interpretare, perché comunque i TR si portano dietro quasi 90 watt di uncore, oltre ad avere un numero di core superiore.
Guardando comunque la frequenza di load a 1 core, il 3990x paga solo 100 mhz nei confronti del 3950x, con un core power nettamente inferiore (oltre il 40% in meno). Per cui, in boost ad un core, a fronte di una frequenza lievemente inferiore, viene applicata una tensione decisamente inferiore, figlia di una selezione superiore.
abbastanza logico direi.
In realtà il 3950X al prezzo a cui è venduto è un affare (chiaramente overkill per molti di noi).
Buongiorno
Qualcuno sa dirmi a spanne quale è la differenza prestazionale a parità di clock tra amd ryzen 3xxx e intel 8xxx/9xxx/10xxx?
Del tipo se ho un 3600X che gira all core 4.5 ghz che frequenza serve ad un 8700k per avere le stesse prestazioni? Su reddit lessi che la forbice va dai +400mhz ai +600mhz a seconda delle applicazioni.
Ovviamente escludendo i videogiochi.
Tolomeo Locker
28-08-2020, 10:41
Salve, i 3600xt in overclock manuale come sono binnati rispetto ai 3600x?
Qualcuno ha qualche riscontro veritiero di stabilità con applicazioni AVX2?
Vorrei sapere se un 3600xt riesce ad essere stabile a 4.4ghz con vcore fisso a 1.33v e applicazioni avx2.
Thanks
il problema è proprio windows: https://www.anandtech.com/show/15483/amd-threadripper-3990x-review/3
Le versioni pro enterprise supportano più thread, ma sempre nell'ottica CPU multipla.
Non cambia nulla adottando versioni Workstation ed Enterprise, a dispetto della recensione di Anandtech
https://www.tomshardware.com/news/amd-threadripper-3990x-performance-windows-10-enterprise
Gyammy85
28-08-2020, 11:01
Buongiorno
Qualcuno sa dirmi a spanne quale è la differenza prestazionale a parità di clock tra amd ryzen 3xxx e intel 8xxx/9xxx/10xxx?
Del tipo se ho un 3600X che gira all core 4.5 ghz che frequenza serve ad un 8700k per avere le stesse prestazioni? Su reddit lessi che la forbice va dai +400mhz ai +600mhz a seconda delle applicazioni.
Ovviamente escludendo i videogiochi.
Come ipc puro siamo a +5/6% per zen 2 su tutti gli intel
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_9_3900xt_review,9.html
Su singolo core, perché in mt la differenza è anche maggiore dato che smt è più efficiente di ht, e in generale zen 2 è più moderno ed efficiente
Non cambia nulla adottando versioni Workstation ed Enterprise, a dispetto della recensione di Anandtech
https://www.tomshardware.com/news/amd-threadripper-3990x-performance-windows-10-enterprise
ecco ancora peggio. Capisco che per la maggior parte degli utenti queste discussioni si fermano ai punteggi cinebench, ma come detto la realtà è un tantino diversa, sia se si parla di gaming, sia se si parla di prestazioni top.
Salve, i 3600xt in overclock manuale come sono binnati rispetto ai 3600x?
Qualcuno ha qualche riscontro veritiero di stabilità con applicazioni AVX2?
Vorrei sapere se un 3600xt riesce ad essere stabile a 4.4ghz con vcore fisso a 1.33v e applicazioni avx2.
Thanksnon penso tu possa avere la certezza, io tengo un 3900X a 4.4, ma va a culo.
Non cambia nulla adottando versioni Workstation ed Enterprise, a dispetto della recensione di Anandtech
https://www.tomshardware.com/news/amd-threadripper-3990x-performance-windows-10-enterprise
interessante articolo.
Non capita molto spesso a Tom's di riuscire a smentire Anandtech :p
Sarebbe bello sapere se Anand ha ripetuto i test dopo questa verifica, ma non ho trovato nulla al proposito :boh:
Salve, i 3600xt in overclock manuale come sono binnati rispetto ai 3600x?
Qualcuno ha qualche riscontro veritiero di stabilità con applicazioni AVX2?
Vorrei sapere se un 3600xt riesce ad essere stabile a 4.4ghz con vcore fisso a 1.33v e applicazioni avx2.
Thanks
di fatto ogni prova online ha dimostrato che sono identici, quindi fondamentalmente non puoi avere certezze.
Potrebbe capitarti un 3600XT che va peggio di un 3600X ed aver buttato quei 40€ in più :stordita:
Come ipc puro siamo a +5/6% per zen 2 su tutti gli intel
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_9_3900xt_review,9.html
Su singolo core, perché in mt la differenza è anche maggiore dato che smt è più efficiente di ht, e in generale zen 2 è più moderno ed efficiente
sempre interessanti queste discussioni sul "sesso degli angeli" :p
Alla fine di ST puro non è rimasto più neppure il Solitario, quindi hanno valenza puramente accademica. Il reale vantaggio dei Ryzen è probabilmente ancora più netto, come hai correttamente scritto.
conan_75
28-08-2020, 11:31
un bel salto solo per un BIOS.
Da che versione arrivavi ?
Avevo la first release.
Adesso agesa 1.0.8.0 patch A.
ecco ancora peggio. Capisco che per la maggior parte degli utenti queste discussioni si fermano ai punteggi cinebench, ma come detto la realtà è un tantino diversa, sia se si parla di gaming, sia se si parla di prestazioni top.
non penso tu possa avere la certezza, io tengo un 3900X a 4.4, ma va a culo.
La soluzione migliore resta Linux, laddove è possibile, ma restano sempre dei limiti in alcuni sw utilizzati.
https://techgage.com/article/amd-ryzen-threadripper-3990x-64-core-linux-performance/
Ma il 3990x non scala bene nei confronti del 3970x, quindi quest'ultimo è da preferirsi in linea generale.
Per come la vedo io, se uno è arrivato a valutare un 3990x, tanto vale pensare ad un sistema Epyc (con una una Mb dual socket e due cpu 32 core, per esempio)
conan_75
28-08-2020, 11:34
sempre interessanti queste discussioni sul "sesso degli angeli" :p
Alla fine di ST puro non è rimasto più neppure il Solitario, quindi hanno valenza puramente accademica. Il reale vantaggio dei Ryzen è probabilmente ancora più netto, come hai correttamente scritto.
aggiungo che sia più interessante valutare le cpu con carichi intermedi, sia come percentuale di utilizzo che come numero di core.
Esempio: quale cpu consuma meno con un carico al 50%?
E quale performa meglio con 4 thread puri al 100%?
paolo.oliva2
28-08-2020, 11:43
Scusa tanto ma ci rinuncio. Con te è tempo perso provare a ragionare...
Hai letto... hai sentito... mai un link a supporto.
Veramente questo sei tu, vedi in basso.
Il problema è futile... io metto in discussione:
Che i TR4 abbiano una selezione migliore del 3950X.
Che il 3990X abbia una selezione migliore del 3970X.
Stop.
Questo lo dico perchè sul 3700X ho fatto 1000 prove di efficienza, quindi il 7nm lo conosco più che bene.
Tu scrivi che per te il 3990WX ha la selezione migliore, senza alcun link a prova e senza alcun test di efficienza sul 7nm...
Portami dei link che riportano il contrario, fai dei test per dimostrare il contrario, porta qualcosa di tangibile sul piatto su cui discutere, è così che si fa una discussione civile, non battutine e di tecnico nulla aspettando i quote di altri su cui modificare la propria posizione...
Fai conti dividendo per il numero di core manco fosse prosciutto crudo al banco del salumiere, infili dati che non c’entrano nulla (tipo ECO mode) e trai conclusioni partendo da assunti sbagliati, mancando totalmente delle basi in argomento. Se uno prova a fartelo notare (non c’è nulla di male), la prendi sul personale :boh:
Queste sono frasi pre-fatte, come fatto notare anche da altri, se mi quoti, discuti tecnicamente, altrimenti mi metti in ignore che è megio pure per me. Battutine, faccine e quant'altro non hanno nulla a che vedere con una discussione civile.
Il consumo di un procio come viene generato?
Dai core, dal SOC. Quindi che c'è di sbagliato nel calcolare il consumo partendo dal core e moltiplicandolo per n core?
Tra l'altro essendo MCM è più facile che in monolitico suddividere i vari consumi.
Chiunqui qui usa HWinfo per valutare il PPT, per valutare il consumo del SOC, il consumo dei core.
non hai capito il motivo per cui la frequenza base (si chiama cosi, NON frequenza minima garantita che ha un altro significato e non esiste) è di soli 2.9 GHz sul 3990X, CPU che ad idle già consuma il 10% più di un 3970X...
La frequenza base è la frequenza che il procio può tenere con qualsiasi carico senza sforare il massimo consumo PPT (ovviamente escludendo problemi di dissipazione), quindi di fatto rappresenta la frequenza minima garantita con qualsiasi carico rispettando il massimo PPT concesso dal TDP def. Quindi parlare di frequenza base (a X TDP e conseguente X PPT) o chiamarla frequenza minima garantita è la stessa identica cosa.
Non ti sei mai chiesto perchè tutti i Zen2 lavorano a frequenze più alte della base? Semplicissimo, perchè la frequenza viene gestita a seconda se c'è margine PPT, e a seconda del tipo di software/carico, se c'è margine, la frequenza aumenta.
Evidentemente non ti sei mai chiesto anche il perchè il tuo procio non è mai andato più in basso della frequenza base (senza disabilitare la dissipazione, ovviamente).
E' ovvio quindi considerare la frequenza base come indice della selezione procio.
Il consumo superiore di un 3990WX in idle è ovvio... ha 4 chiplet in più, è la stessa situazione che vediamo in AM4 con la serie 9 vs serie 7.
Hai le idee confuse... perchè questo non ha nulla a che vedere con la selezione.
Ho provato a ragionare con calma, ma tu gli altri non li ascolti neppure. Parti per la tangente, ti infili nei tuoi discorsi ed alla fine “c’ho ragione io , AMD Uber alles “. :rolleyes:
inutile perderci tempo.
Onestamente è la stessa cosa che penso di te.
La cosa è fra te e me, "gli altri" non c'entrano proprio... perchè capiscono i termini e metodologia che uso... sei tu che non li comprendi.
E nel solito discorso tecnico, ci infili come al solito la battutina "AMD Uber alles “. :rolleyes: " che nulla ha a che vedere di tecnico... ma il preciso intento di screditare la persona per ottenere una ragione che tecnicamente non puoi raggiungere. Aggiungerei che dire che il 3990WX ha la stessa selezione di un 3970X e inferiore a quella di un 3950X, non sia certamente pro AMD ma contro AMD. Idem il discorso del costo applicato al 3950X... dire che AMD ci guadagna un tot, mi sembra tutto fuorchè pro-AMD. Ma tanto hai contestato pure quello senza guardare manco la tabella... :doh: giusto perchè l'ho scritto io. L'avesse scritto un altro, zero prb.
Le selezioni migliori in casa AMD sono il 3990X , il 3970X ed il 3950X, dove la scelta del silicio migliore è fatta con tutti i core attivi e funzionanti ed i voltaggi stabili più bassi possibili. Per assurdo probabilmente il binning del 3800X è migliore di altre CPU di fascia più alta.
Fonte?
Mi posti il link? Perchè se è ufficiale, è una cosa, altrimenti è un tuo parere, tale ed uguale al mio.
Il 3800X ha una selezione migliore del 3700X, ma è ad anni luce dalla selezione 3950X. Ha una frequenza massima inferiore al 3950X ed un'efficienza inferiore (non può essere altrimenti, stiamo parlando di un X8 con lo stesso tetto di consumo massimo di un X16, eppure il 3800X non supera le prestazioni a core di un 3950X).
Parlo a core perchè è ovvio escludere il guadagno di efficienza del doppio dei core a frequenza inferiore.
Il SOC di un TR4 è ovvio che consumi di più di quello di un AM4, per il numero di linee PCI in più e per il numero superiore di IF di collegamento ai Chiplet.
TR4 ha 4X le linee PCI di AM4, supporta il quad-channel, quindi si presume un consumo doppio rispetto all'MC di un AM4, ha 8 linee IF di collegamento chiplet, quindi si presume un consumo 4X rispetto al SOC di un 3950X.
Da tutto ciò si evince che il SOC di un TR4 consumi di più di un SOC AM4, ma nell'ordine di meno di 4X.
Per questo e' ovvio che non si può prendere il consumo complessivo di un 3950X e moltiplicarlo X4, perchè moltiplicheresti X4 pure il SOC... quindi è ovvia la scelta che per arrivare ad un dato più accurato, si debba prendere il consumo dei core del 3950X scorporando il SOC, fare X4, aggiungere il consumo del SOC TR4 ed il conto è finito.
...Se volete anche sapere, in full load consuma 400W, gpu staccata.
Scusami se ti quoto... ma la tua considerazione è utile perchè porta un dato su cui riflettere.
400W con la GPU staccata, quindi è il consumo del sistema... con tanto di DDR4, SSD, mobo e quant'altro. Non so quantificare il consumo del sistema senza il procio... quindi è impossibile quantificare l'efficienza nel confronto selezione procio.... ma è ovvio che sia improbabile un consumo del sistema (tolto quello del procio) 4X quello di un equivalente sistema AM4.
Hai uno screen di HWinfo sul 3990WX sotto carico? Basterebbe confrontare il consumo dei core con la frequenza applicata per poter constatare l'efficienza, confrontado i dati con altri modelli Zen2.
aggiungo che sia più interessante valutare le cpu con carichi intermedi, sia come percentuale di utilizzo che come numero di core.
Esempio: quale cpu consuma meno con un carico al 50%?
E quale performa meglio con 4 thread puri al 100%?
vero, anche se la casistica sarebbe cosi varia da rendere il test difficile.
Però ad esempio si può usare Handbrake che come mi facevano notare usa massimo 6 thread....
Avevo la first release.
Adesso agesa 1.0.8.0 patch A.
ah beh allora ci sta.
Per il resto seguo il tuo consiglio :D :ahahah:
Tolomeo Locker
28-08-2020, 12:11
di fatto ogni prova online ha dimostrato che sono identici, quindi fondamentalmente non puoi avere certezze.
Potrebbe capitarti un 3600XT che va peggio di un 3600X ed aver buttato quei 40€ in più :stordita:
Fonte o link? Giusto per capire se attendibile, di solito non mi fido molto degli youtubers e company, perchè oggi tutti possono scrivere qualunque cosa se ben retribuiti o se fanboy sfegatati.
Perchè in caso di OC fisso il 3600xt dovrebbe reggere quantomeno le stesse frequenze della versione X ma con meno volt essendo più selezionato..mi chiedevo quindi se potesse raggiungere i 4.4 fissi sotto carico avx2, ma a questo punto presumo che quì programmi con le avx2 non le usi nessuno così come nessuno probabilmente fa OC manuale (e con quest' ultimo, checchèsenedica, la cpu ne giova molto in prestazioni nei carichi pesanti)
Fonte o link? Giusto per capire se attendibile, di solito non mi fido molto degli youtubers e company, perchè oggi tutti possono scrivere qualunque cosa se ben retribuiti o se fanboy sfegatati.
Perchè in caso di OC fisso il 3600xt dovrebbe reggere quantomeno le stesse frequenze della versione X ma con meno volt essendo più selezionato..mi chiedevo quindi se potesse raggiungere i 4.4 fissi sotto carico avx2, ma a questo punto presumo che quì programmi con le avx2 non le usi nessuno così come nessuno probabilmente fa OC manuale (e con quest' ultimo, checchèsenedica, la cpu ne giova molto in prestazioni nei carichi pesanti)
no no, solitamente mi rivolgo a fonti abbastanza affidabili per questo.
Come questa:
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_3600xt_review,1.html
La serie XT è stata solo una mossa commerciale, di fatto nessun binning migliore in molti casi.
Però se si guarda lo specifico, almeno una review dove parlano bene delle possibilità in OC, sul loro esemplare, c'è :
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-3600xt/
ed anche GamersNexus, canale YouTube ma molto serio, ne ha evidenziato i pregi (solo in questo campo, perché per il resto la definisce uno spreco di soldi per due lettere).
Altri, come qui sotto, li hanno abbastanza stroncati:
https://www.techspot.com/review/2054-amd-ryzen-xt/
Quindi diciamo che nella lotteria con un 3600XT ci sono più possibilità che ti dica bene.
Alla fine quei 30/40€ in più non sono molti...
Tolomeo Locker
28-08-2020, 12:45
no no, solitamente mi rivolgo a fonti abbastanza affidabili per questo.
Come questa:
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_3600xt_review,1.html
La serie XT è stata solo una mossa commerciale, di fatto nessun binning migliore in molti casi.
Però se si guarda lo specifico, almeno una review dove parlano bene delle possibilità in OC, sul loro esemplare, c'è :
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-3600xt/
ed anche GamersNexus, canale YouTube ma molto serio, ne ha evidenziato i pregi (solo in questo campo, perché per il resto la definisce uno spreco di soldi per due lettere).
Quindi diciamo che nella lotteria con un 3600XT ci sono più possibilità che ti dica bene.
Alla fine quei 30/40€ in più non sono molti...
Ottima la prova di techpower :O
Ottima la prova di techpower :O
diciamo che è la testata che li ha stroncati meno, o meglio ha salvato il 3600XT per le ragioni di cui sopra.
L'unica domanda è: non è meglio attendere un 4600X ? :wtf:
Chiaramente nessuno conosce la risposta...
digieffe
28-08-2020, 13:15
Buongiorno
Qualcuno sa dirmi a spanne quale è la differenza prestazionale a parità di clock tra amd ryzen 3xxx e intel 8xxx/9xxx/10xxx?
Del tipo se ho un 3600X che gira all core 4.5 ghz che frequenza serve ad un 8700k per avere le stesse prestazioni? Su reddit lessi che la forbice va dai +400mhz ai +600mhz a seconda delle applicazioni.
Ovviamente escludendo i videogiochi.
ciao Vash, se ti fidi di alcuni confronti che lessi all'epoca e della mia memoria:
a parità di frequenza:
Single thread +~2% INT scalare (+~5% INT SIMD)
Multi thread +~10% INT scalare/INT SIMD
Single thread +~10-12% solo FP SIMD
Multi thread +~18% solo FP SIMD
in pratica in un carico misto
ST +~7%
MT +~14%
Tolomeo Locker
28-08-2020, 13:17
diciamo che è la testata che li ha stroncati meno, o meglio ha salvato il 3600XT per le ragioni di cui sopra.
L'unica domanda è: non è meglio attendere un 4600X ? :wtf:
Chiaramente nessuno conosce la risposta...
dipende da tanti fattori e dai conti in tasca:O
La soluzione migliore resta Linux, laddove è possibile, ma restano sempre dei limiti in alcuni sw utilizzati.
https://techgage.com/article/amd-ryzen-threadripper-3990x-64-core-linux-performance/
Ma il 3990x non scala bene nei confronti del 3970x, quindi quest'ultimo è da preferirsi in linea generale.
Per come la vedo io, se uno è arrivato a valutare un 3990x, tanto vale pensare ad un sistema Epyc (con una una Mb dual socket e due cpu 32 core, per esempio)
un sistema Epyc ha dalla sua il vantaggio della maggiore ram supportata, ma ha degli svantaggi: costa di più (la cpu ha tutta una serie di feature di garanzia di stabilità che possono servire per un server vero e proprio, ma per una 'farm' di calcolo distribuito non critico frega zero) e la frequenza è inferiore.
Se uno ha un workload costante (o deve gestire tante VM o roba così), chissenefrega della frequenza. Ma se uno deve gestire dei burst di computazione e il workload non è costante, la frequenza bassa può essere killer.
Caso estremo, hai un processo da 10 minuti e tutto il resto da 5 secondi, il tuo run complessivo sarà comunque sempre da 10 minuti anche con 500 core. Questo è il problema che abbiamo noi, ci serve abbastanza potenza da non avere i processi lenti appesi, e abbastanza thread per poter distribuire tutti quelli veloci. In questo contesto i TR (o in generale le cpu desktop, prima usavamo gli i9, il pc da cui scrivo monta un 7960X) sono più bilanciati delle soluzioni server.
ciao Vash, se ti fidi di alcuni confronti che lessi all'epoca e della mia memoria:
a parità di frequenza:
Single thread +~2% INT scalare (+~5% INT SIMD)
Multi thread +~10% INT scalare/INT SIMD
Single thread +~10-12% solo FP SIMD
Multi thread +~18% solo FP SIMD
in pratica in un carico misto
ST +~7%
MT +~14%
makes sense ;)
dipende da tanti fattori e dai conti in tasca:O
certamente, ma sui conti in tasca in effetti non sappiamo se il 4600X costerà più di un 3600XT ... :boh:
Potrebbero costare esattamente la stessa cifra.
Chicco85
28-08-2020, 15:36
Il consumo di un procio come viene generato?
Dai core, dal SOC. Quindi che c'è di sbagliato nel calcolare il consumo partendo dal core e moltiplicandolo per n core?
Tra l'altro essendo MCM è più facile che in monolitico suddividere i vari consumi.
Chiunqui qui usa HWinfo per valutare il PPT, per valutare il consumo del SOC, il consumo dei core.
Non puoi fare così, perché non è lineare il consumo proprio per le dinamiche di boost che hanno gli Zen 2. Vedi le tabelle di Anandtech.
Sarebbe (quasi) così solo nella situazione ideale con frequenze e tensioni analoghe per ciascun core. E aggiungiamoci pure stessa identica resa del wafer.
Chicco85
28-08-2020, 15:46
no no, solitamente mi rivolgo a fonti abbastanza affidabili per questo.
Come questa:
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_3600xt_review,1.html
La serie XT è stata solo una mossa commerciale, di fatto nessun binning migliore in molti casi.
Però se si guarda lo specifico, almeno una review dove parlano bene delle possibilità in OC, sul loro esemplare, c'è :
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-3600xt/
ed anche GamersNexus, canale YouTube ma molto serio, ne ha evidenziato i pregi (solo in questo campo, perché per il resto la definisce uno spreco di soldi per due lettere).
Altri, come qui sotto, li hanno abbastanza stroncati:
https://www.techspot.com/review/2054-amd-ryzen-xt/
Quindi diciamo che nella lotteria con un 3600XT ci sono più possibilità che ti dica bene.
Alla fine quei 30/40€ in più non sono molti...
Spezzo solo una lancia a favore del 3900XT (o meglio, la spezza Splave).
https://www.tomshardware.com/features/overclocking-3900xt-to-world-records
Lui parla di bin del chip. E in effetti ha un 3900XT che sotto AIO fa 4,55 GHz all core a 1,4 Volt (non dice però quanti ne ha provati per trovarlo.. :stordita: ).
Curioso vedere come l'Infinity Fabric ha una sorta di cold bug, nel senso che sotto LN2, mura a 1600 Mhz.
Spezzo solo una lancia a favore del 3900XT (o meglio, la spezza Splave).
https://www.tomshardware.com/features/overclocking-3900xt-to-world-records
Lui parla di bin del chip. E in effetti ha un 3900XT che sotto AIO fa 4,55 GHz all core a 1,4 Volt (non dice però quanti ne ha provati per trovarlo.. :stordita: ).
Curioso vedere come l'Infinity Fabric ha una sorta di cold bug, nel senso che sotto LN2, mura a 1600 Mhz.
non lo metto in dubbio, ma anche qui poi c'è sempre una variabilità, e la CPU che ha ricevuto lui magari è più fortunata di quella che ha ricevuto un altro recensore :boh:
Spezzo solo una lancia a favore del 3900XT (o meglio, la spezza Splave).
https://www.tomshardware.com/features/overclocking-3900xt-to-world-records
Lui parla di bin del chip. E in effetti ha un 3900XT che sotto AIO fa 4,55 GHz all core a 1,4 Volt (non dice però quanti ne ha provati per trovarlo.. :stordita: ).
Curioso vedere come l'Infinity Fabric ha una sorta di cold bug, nel senso che sotto LN2, mura a 1600 Mhz.eh ma AMD stessa dice di non superare i 1.315 o 325 mo non ricordo.
Chicco85
28-08-2020, 16:34
non lo metto in dubbio, ma anche qui poi c'è sempre una variabilità, e la CPU che ha ricevuto lui magari è più fortunata di quella che ha ricevuto un altro recensore :boh:
Sicuramente.
L'unica cosa che dice più avanti nell'articolo è che su HwBot i 3900XT sono superiori ai 3900X, ma sotto LN2.
Roba comunque molto di nicchia.
eh ma AMD stessa dice di non superare i 1.315 o 325 mo non ricordo.
Non mi da molto l'idea di uno che si preoccupi del degrado della cpu. :p
Comunque, a quanto ho visto i 3900X solitamente murano ben prima dei 4,55 Ghz, indipendentemente dalla tensione... tranne il tuo che sembra essere abbastanza fortunato. :D
Il mio devo ancora provarlo seriamente in all-core. Ho fatto qualche CB20 a 4,3 GHz con 1,35 volt (con il vdrop scende a quasi 1,25 volt), ma di più non ho provato.
eh ma AMD stessa dice di non superare i 1.315 o 325 mo non ricordo.
è una mia fisima, ma a me ste CPU a voltaggio fisso fanno paura... :cry:
Non sono un fanatico del OC, mi limito ad ottimizzare per quanto posso, ma la mia idea è che queste CPU non nascano per funzionare in quel modo. È chiaro che sotto ad un certo valore si può stare tranquilli (magari la CPU dura 10 anni invece che 15 ma sai che cambia... :p ), ma stabilire quel valore è un po' un terno al lotto.
Vero è che chi ha passione per OC di un certo livello se ne frega se degrada anche solo in 5 anni, visto che la cambia presumibilmente prima :Prrr:
NOTA: questa è solo la MIA idea, e non critico affatto chi ci si cimenta. È una passione come un altra. Anzi seguo sempre con curiosità chi fa OC.
Tolomeo Locker
28-08-2020, 16:59
Il mio devo ancora provarlo seriamente in all-core. Ho fatto qualche CB20 a 4,3 GHz con 1,35 volt (con il vdrop scende a quasi 1,25 volt), ma di più non ho provato.
Dai un pò di LLC a quella mainboard...che mobo hai?
Tranquilli che se si sta su 1.35v e sotto le temperature critiche, danni non se ne fanno..il mio 3600 raggiunge stabile in avx2 i 4250mhz con 1.35v circa, oltre non ha senso per il voltaggio, oltre i 4.3 non c'è verso comunque
Queste le prestazioni e come scala in OC fisso:
https://i.ibb.co/74h4QFf/Cattura.png (https://imgbb.com/)
è una mia fisima, ma a me ste CPU a voltaggio fisso fanno paura... :cry:
Non sono un fanatico del OC, mi limito ad ottimizzare per quanto posso, ma la mia idea è che queste CPU non nascano per funzionare in quel modo. È chiaro che sotto ad un certo valore si può stare tranquilli (magari la CPU dura 10 anni invece che 15 ma sai che cambia... :p ), ma stabilire quel valore è un po' un terno al lotto.
Vero è che chi ha passione per OC di un certo livello se ne frega se degrada anche solo in 5 anni, visto che la cambia presumibilmente prima :Prrr:
NOTA: questa è solo la MIA idea, e non critico affatto chi ci si cimenta. È una passione come un altra. Anzi seguo sempre con curiosità chi fa OC.
a me fanno più paura col PB2 allegro delle MB che li sparano a 1.4 a caso :asd:
Comunque a me piace maltrattare la roba, vediamo come va a finire, l'i5 che avevo prima si è fatto 7 anni di OC spinto con voltaggio a palla e non ha mai fatto una piega, ho fiducia :D
Poi oh, le macchine di cui parlavo prima sono al 100% praticamente sempre durante il giorno, do un po' per scontato che siano fatti per reggere un po' di stress
Chicco85
28-08-2020, 17:09
è una mia fisima, ma a me ste CPU a voltaggio fisso fanno paura... :cry:
Non sono un fanatico del OC, mi limito ad ottimizzare per quanto posso, ma la mia idea è che queste CPU non nascano per funzionare in quel modo. È chiaro che sotto ad un certo valore si può stare tranquilli (magari la CPU dura 10 anni invece che 15 ma sai che cambia... :p ), ma stabilire quel valore è un po' un terno al lotto.
Vero è che chi ha passione per OC di un certo livello se ne frega se degrada anche solo in 5 anni, visto che la cambia presumibilmente prima :Prrr:
NOTA: questa è solo la MIA idea, e non critico affatto chi ci si cimenta. È una passione come un altra. Anzi seguo sempre con curiosità chi fa OC.
Sono sostanzialmente d'accordo, non sono cpu progettate per funzionare a v-core e frequenza fissa.
Di fronte ad un miglioramento non proprio mostruoso in prestazioni MT, si perde nel resto ed in efficienza.
Dai un pò di LLC a quella mainboard...che mobo hai?
Tranquilli che se si sta su 1.35v e sotto le temperature critiche, danni non se ne fanno..il mio 3600 raggiunge stabile in avx2 i 4250mhz con 1.35v circa, oltre non ha senso per il voltaggio, oltre i 4.3 non c'è verso comunque
Queste le prestazioni e come scala in OC fisso:
https://i.ibb.co/74h4QFf/Cattura.png (https://imgbb.com/)
Si si, hai ragione, ero troppo pigro per tornare nel bios ad impostare l'LLC. :fagiano:
Ho una Aorus Master. ;)
Tolomeo Locker
28-08-2020, 17:13
Sono sostanzialmente d'accordo, non sono cpu progettate per funzionare a v-core e frequenza fissa.
Di fronte ad un miglioramento non proprio mostruoso in prestazioni MT, si perde nel resto ed in efficienza.
Si si, hai ragione, ero troppo pigro per tornare nel bios ad impostare l'LLC. :fagiano:
Ho una Aorus Master. ;)
male, molto male..meglio settare tutto da bios per bene se vuoi fare overclock, lasciate perdere i programmini da windows che incasinano il registro.
CB15 e differenze col mio vecchio 1600x:
https://i.ibb.co/H2hbgcW/Cattura.png (https://ibb.co/z56Bf3y)
Volevo ribadire che se si fa overclock e si da voltaggio fisso e frequenze con moltiplicatore fisso, voltaggio e frequenze non rimangono mai fissi ma scalano a seconda di come la cpu viene sfruttata...se usate programmi di monitoraggio al di fuori di Ryzen Master non ve ne accorgerete mai..la cpu a riposo spegne anche i core ed il voltaggio scende a 0.2v.
La differenza sostanziale è che bloccando frequenze massime e voltaggio, sotto qualunque carico la cpu manterrà quella frequenza sempre (si potrà comunque impostare da bios una temperatura critica alla quale la cpu può andare in trottling o addirittura una temperatura critica alla quale il sistema si potrà spegnere).
Questo implica che temperatura e voltaggio non faranno perdere il boost fisso impostato manualmente su tutti i core ovviamente(overclock)..si perderà quello per carichi leggeri, ma sinceramente è più uno specchietto per le allodole che il reale bisogno di avere 100mhz in più nei giochi dove già una Rx5700xt viene perfettamente spremuta da un 3600X a default e perderne 200 (mhz) per carichi pesanti come conversioni video ad esempio.
Prediligo di granlunga l' OC fisso.
Esempio della mia cpu a 4.2ghz all core, mentre scrivo sul forum:
https://i.ibb.co/rdH4BGk/Cattura.png (https://ibb.co/NTKZ06x)
Che poi il fatto che il risparmio energetico venga disattivato impostando il moltiplicatore manuale è una pecca di amd, su intel si può fare e non penso gli costerebbe tanto farlo
Tolomeo Locker
28-08-2020, 17:34
Che poi il fatto che il risparmio energetico venga disattivato impostando il moltiplicatore manuale è una pecca di amd, su intel si può fare e non penso gli costerebbe tanto farlo
falsissimo..leggi sopra
falsissimo..leggi sopraa me sta inchiodato a 4.4 e 1.3v, avevo letto che smanettando col profilo windows si abbassava, e avevo provato, ma manco per sbaglio
Tolomeo Locker
28-08-2020, 17:43
a me sta inchiodato a 4.4 e 1.3v, avevo letto che smanettando col profilo windows si abbassava, e avevo provato, ma manco per sbaglio
https://i.ibb.co/rdH4BGk/Cattura.png (https://ibb.co/NTKZ06x)
devi attivare i c-state da bios e usare Ryzen Master per monitorare il tutto
PS: uso il profilo AMD High Performance, quindi il profilo di windows non c' entra nulla..quello serve per far scalare le frequenze più rapidamente quando è richiesta potenza elaborativa, se abbassi la percentuale, i core reagiscono più lentamente alla richiesta di carico. (Scheduler di windows)
a me fanno più paura col PB2 allegro delle MB che li sparano a 1.4 a caso :asd:
Comunque a me piace maltrattare la roba, vediamo come va a finire, l'i5 che avevo prima si è fatto 7 anni di OC spinto con voltaggio a palla e non ha mai fatto una piega, ho fiducia :D
Poi oh, le macchine di cui parlavo prima sono al 100% praticamente sempre durante il giorno, do un po' per scontato che siano fatti per reggere un po' di stress
non lo dire a me, non sai che sguardo ho fatto quando ho visto che a default la mia mobo sparava 1.5V o più in certi momenti. :doh:
Alla fine ho trovato un bel compromesso con un offset a -0.0750 V (mi è costato decine di ore di test :rolleyes: ) ed LLC a 4 (su Asus).
Nessun impatto su ST o MT.
male, molto male..meglio settare tutto da bios per bene se vuoi fare overclock, lasciate perdere i programmini da windows che incasinano il registro.
CB15 e differenze col mio vecchio 1600x:
https://i.ibb.co/H2hbgcW/Cattura.png (https://ibb.co/z56Bf3y)
Volevo ribadire che se si fa overclock e si da voltaggio fisso e frequenze con moltiplicatore fisso, voltaggio e frequenze non rimangono mai fissi ma scalano a seconda di come la cpu viene sfruttata...se usate programmi di monitoraggio al di fuori di Ryzen Master non ve ne accorgerete mai..la cpu a riposo spegne anche i core ed il voltaggio scende a 0.2v.
La differenza sostanziale è che bloccando frequenze massime e voltaggio, sotto qualunque carico la cpu manterrà quella frequenza sempre (si potrà comunque impostare da bios una temperatura critica alla quale la cpu può andare in trottling o addirittura una temperatura critica alla quale il sistema si potrà spegnere).
Questo implica che temperatura e voltaggio non faranno perdere il boost fisso impostato manualmente su tutti i core ovviamente(overclock)..si perderà quello per carichi leggeri, ma sinceramente è più uno specchietto per le allodole che il reale bisogno di avere 100mhz in più nei giochi dove già una Rx5700xt viene perfettamente spremuta da un 3600X.
Prediligo di granlunga l' OC fisso.
punti di vista, per carità...
Io rispetto il tuo, sia chiaro, ma a me piace non tarpare la CPU in nessun campo se riesco.
E mi piace vedere un paio di core a 4616 MHz :D :D :D
Concordo anche io proferisco fare tutto da BIOS.
Certo ora vedremo l'utility di 1usmus... quella è software
Chicco85
28-08-2020, 17:44
Anche in caso di moltiplicatore fisso, vengono proprio fisicamente spenti i core (o meglio, entrano in una sorta di sleep a 0,2 volt, come dice tolomeo). Infatti io non ho visto grosse differenze di consumo in idle tra moltiplicatore fisso e non (ho il gruppo di continuità che mi restituisce l'assorbimento istantaneo del sistema).
Chicco85
28-08-2020, 17:46
male, molto male..meglio settare tutto da bios per bene se vuoi fare overclock, lasciate perdere i programmini da windows che incasinano il registro.
Mai usati programmi da win. ;)
Crysis76
28-08-2020, 18:07
https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-threadripper-3990x-recensione/
in questa recensione, nelle conclusioni dicono che la casa di Sunnyvale consiglia di usare il sistema operativo Intel clear linux per poter spremere a dovere tutti i core i thread di queste cpu multicore ,AMD e INTEL che sia
Tolomeo Locker
28-08-2020, 18:17
non lo dire a me, non sai che sguardo ho fatto quando ho visto che a default la mia mobo sparava 1.5V o più in certi momenti. :doh:
Alla fine ho trovato un bel compromesso con un offset a -0.0750 V (mi è costato decine di ore di test :rolleyes: ) ed LLC a 4 (su Asus).
Nessun impatto su ST o MT.
punti di vista, per carità...
Io rispetto il tuo, sia chiaro, ma a me piace non tarpare la CPU in nessun campo se riesco.
Diciamo che sono solo seghette mentali e voglia di non sbattersi a fare mille test..ribadisco che se stai entro il range scritto sopra la cpu sta serena e tranquilla...la si degrada se la tieni a 1.40v sempre con 90 gradi fissi
Per il discorso undervolt io non andrei sotto 0,037v in quanto spesso si perdono 100mhz e più di boost sotto carichi pesanti avx2 e qualcosa anche in ST..almeno sulla mia mobo B450 è così.
Fermo restando che in queste condizioni attivando il PBO2, il vcore sotto carico pesante sta intorno a 1.34v comunque con frequenze di 4.2ghz che scalano in basso all' aumentare della temperatura e che si assestano sui 4100mhz in avx2.
Da quì il preferire la frequenza fissa di 4.2 ghz con 1.33v impostati da bios.
Ps: ok, in game le frequenze le avevo fra 4.3 e 4375mhz su tutti i core, ma una volta che la vga sta già al 100% di utilizzo, è abbastanza inutile quel boost. E nell' uso normale del pc onestamente neanche ti accorgi se non per benchmark tipo cpuz ST.
Poi, per carità ognuno è libero di settare come meglio crede il sistema..questa è la mia esperienza unita a quella di alcuni altri compagni appassionati :)
paolo.oliva2
28-08-2020, 22:17
Non puoi fare così, perché non è lineare il consumo proprio per le dinamiche di boost che hanno gli Zen 2. Vedi le tabelle di Anandtech.
Sarebbe (quasi) così solo nella situazione ideale con frequenze e tensioni analoghe per ciascun core. E aggiungiamoci pure stessa identica resa del wafer.
Mom... si considerava di testare l'efficienza, quindi Vcore/frequenza fissi da bios.
Che poi con Zen2 l'algoritmo sia più a basso livello e interviene comunque modificando ciò che setti in bios, ok, comunque appiattisci parecchio con OC manuale rispetto a lasciarlo "libero".
Anche in caso di moltiplicatore fisso, vengono proprio fisicamente spenti i core (o meglio, entrano in una sorta di sleep a 0,2 volt, come dice tolomeo). Infatti io non ho visto grosse differenze di consumo in idle tra moltiplicatore fisso e non (ho il gruppo di continuità che mi restituisce l'assorbimento istantaneo del sistema).
Verissimo... è la prima volta in assoluto che un procio in OC manuale non disattiva il risparmio energetico (e Pstate con i vari parametri Vcore/frequenza) ed arriva pure a spegnersi.
Comunque 0,2V non è reale, nel senso che il core nella realtà è già spento e viene riportata la lettura di 0,2V che sarebbe l'ultima precedente.
Diciamo che sono solo seghette mentali e voglia di non sbattersi a fare mille test..ribadisco che se stai entro il range scritto sopra la cpu sta serena e tranquilla...la si degrada se la tieni a 1.40v sempre con 90 gradi fissi
Non ho nessun link di conferma e quant'altro... è solamente una mia impressione, ma secondo me il max Vcore di 1,325V comunicato da AMD, è per carico continuativo e a qualsiasi temp procio (nel massim concesso).
Per me 1,325V si possono superare, a patto che la temp procio sia inferiore a 70°, e più sali di Vcore, più devi stare più sotto dei 70°
In ogni caso è una situazione d nessuna utilità ed importanza... perchè su Zen2 (3700X) l'OC manuale è preferibile unicamente se il procio lavora in MT con carico su tutti i core... ed è ovvio che in questa situazione le temp svettano e il gioco non valga la candela.
Un guadagno invece che si può avere con l'OC manuale, sempre in MT con carico su tutti i core, è sulla temp procio e qualche decina di MHz di frequenza rispetto al def. Il PBO/PBO2 sono abbastanza di manica larga con il Vcore... e con l'OC manuale ad una frequenza fissa si può ottenere le stesse frequenze con un Vcore inferiore... di qui la temp procio inferiore... e, se c'è il margine, qualche decina di MHz pressochè alla stessa temp procio (PBO/PBO2).
Ma onestamente è quasi una perdita di tempo... basta un aggiornamento bios (con annesso un aggiornamento Agesa) per stravolgere tutto, idem con l'S.O. e gestione risparmio.
conan_75
28-08-2020, 22:49
Con il nuovo Bios - agesa ho finalmente la compatibilità xmp Con le mie ram 3600.
Quasi quasi manco ci perdo tempo a settare i timings.
Con il nuovo Bios - agesa ho finalmente la compatibilità xmp Con le mie ram 3600.
Quasi quasi manco ci perdo tempo a settare i timings.
dipende da RAM a RAM.
Con le mie ho provato DRAM calculator e dopo tutti i settings il guadagno era irrisorio (e mi restava il dubbio sulla stabilità, che avrei dovuto verificare con ore di test).
Alla fine sono tornato ad XMP e pace.
Con altre RAM il guadagno è più netto e può valerne la pena.
Diciamo che sono solo seghette mentali e voglia di non sbattersi a fare mille test..ribadisco che se stai entro il range scritto sopra la cpu sta serena e tranquilla...la si degrada se la tieni a 1.40v sempre con 90 gradi fissi
Per il discorso undervolt io non andrei sotto 0,037v in quanto spesso si perdono 100mhz e più di boost sotto carichi pesanti avx2 e qualcosa anche in ST..almeno sulla mia mobo B450 è così.
Fermo restando che in queste condizioni attivando il PBO2, il vcore sotto carico pesante sta intorno a 1.34v comunque con frequenze di 4.2ghz che scalano in basso all' aumentare della temperatura e che si assestano sui 4100mhz in avx2.
Da quì il preferire la frequenza fissa di 4.2 ghz con 1.33v impostati da bios.
Ps: ok, in game le frequenze le avevo fra 4.3 e 4375mhz su tutti i core, ma una volta che la vga sta già al 100% di utilizzo, è abbastanza inutile quel boost. E nell' uso normale del pc onestamente neanche ti accorgi se non per benchmark tipo cpuz ST.
Poi, per carità ognuno è libero di settare come meglio crede il sistema..questa è la mia esperienza unita a quella di alcuni altri compagni appassionati :)
mah, io sta cosa che "se downvolti perdi boost" l'ho letta da diverse parti (ed ho letto il contrario) ma alla fine ho fatto davvero decine di ore di test e NEL MIO CASO, non è cosi.
Se vado oltre -0.0750 V allora perdo boost (ma molto poco fino ad - 0.1 V ... oltre invece è sensibile), se invece tolgo meno di - 0.0625 V il risultato non è tangibile ed anzi per l'alzarsi delle temperature la CPU dopo il boost iniziale scende più in fretta.
Per capirsi il Core Ratio in CB20 MT sta normalmente tra 40.5X e 41X, mentre se lascio il voltaggio in AUTO dopo lo spunto iniziale si stabilizza a 40X - 40.3X
Insomma PER LA MIA CPU, con questo dissipatore, a -0.0750V ottengo le prestazioni migliori ( inclusi i picchi a 4616 MHz single core).
Naturalmente questa non è una regola generale.
Oh, sia chiaro: la pippa qui sopra significa passare da 7144 a 7220 punti in CB20, un incremento modesto, ma pur sempre un incremento e riproducibile ogni singola volta.
oh avete ragione, ho ricontrollato come era impostato da bios e ora il power saving è attivo anche con moltiplicatore fisso. Ottimo
oh avete ragione, ho ricontrollato come era impostato da bios e ora il power saving è attivo anche con moltiplicatore fisso. Ottimo
Avevi i C States disattivati ?
conan_75
29-08-2020, 12:21
Con il nuovo bios ho finalmente la possibilità di salire con l'if.
Ho fatto delle prove a 3733 e 3800.
I risultati, complice la Vram che ho portato fino a 1.6 sono stati deludenti, probabilmente per un discorso di power limit.
È come se dovendo dare troppa energia alle ram la cpu consumi troppo e vada in throttling.
Già con i sistemi intel passare da 1.2 a 1.5V sulle ram mi costava 10 gradi di temperatura, credo che qui avvenga lo stesso ma piuttosto che "sfogare" in temperatura sembra mettermi un freno alle frequenze.
Per dire: cb20 con ram 3600 1.35v 4800pt; ram 3733 1.5v 4500pt; ram 3800 1.6V 3800pt.
Credo che di conseguenza salisse anche la tensione del chipset che era in auto.
Gira e rigira sto a 3600 cas 15 e secondari stretti come da ryzen calculator con 1.42V.
Con il nuovo bios ho finalmente la possibilità di salire con l'if.
Ho fatto delle prove a 3733 e 3800.
I risultati, complice la Vram che ho portato fino a 1.6 sono stati deludenti, probabilmente per un discorso di power limit.
È come se dovendo dare troppa energia alle ram la cpu consumi troppo e vada in throttling.
Già con i sistemi intel passare da 1.2 a 1.5V sulle ram mi costava 10 gradi di temperatura, credo che qui avvenga lo stesso ma piuttosto che "sfogare" in temperatura sembra mettermi un freno alle frequenze.
Per dire: cb20 con ram 3600 1.35v 4800pt; ram 3733 1.5v 4500pt; ram 3800 1.6V 3800pt.
Credo che di conseguenza salisse anche la tensione del chipset che era in auto.
Gira e rigira sto a 3600 cas 15 e secondari stretti come da ryzen calculator con 1.42V.
1.6 V ? Spero per te che siano Samsung B Die...
Comunque ti confermo, le frequenze sui Ryzen sono estremamente dipendenti dalle temperature, molto più di quanto succede in casa Intel.
conan_75
29-08-2020, 13:41
1.6 V ? Spero per te che siano Samsung B Die...
Comunque ti confermo, le frequenze sui Ryzen sono estremamente dipendenti dalle temperature, molto più di quanto succede in casa Intel.
Si, bdie altrimenti erano cotte... queste digeriscono anche 1.8V.
Si, bdie altrimenti erano cotte... queste digeriscono anche 1.8V.
eh si, c'è gente che legge in giro "a 1.5 V vanno tutte" e poi distrugge le proprie :doh:
Chicco85
29-08-2020, 13:45
Mom... si considerava di testare l'efficienza, quindi Vcore/frequenza fissi da bios.
Che poi con Zen2 l'algoritmo sia più a basso livello e interviene comunque modificando ciò che setti in bios, ok, comunque appiattisci parecchio con OC manuale rispetto a lasciarlo "libero".
No, al di là dell'architettura e delle dinamiche di boost di Zen 2, è comunque un'eccessiva semplificazione.
Questo è un articolo che analizzato un modello di stima del consumo di cpu multicore (ai tempi ancora dei quad core): link (https://www.researchgate.net/publication/241623323_Evaluating_and_modeling_power_consumption_of_multi-core_processors).
Inizia subito con il dire che considerare la somma del consumo di ciascun core è inaccurato e porta ad una sovrastima del consumo. Procede poi ad elaborare un modello del consumo di una cpu multicore, comprendendo eventuali parti in comune ai core (es. cache) e meccanismi di risparmio energetico.
Verissimo... è la prima volta in assoluto che un procio in OC manuale non disattiva il risparmio energetico (e Pstate con i vari parametri Vcore/frequenza) ed arriva pure a spegnersi.
Comunque 0,2V non è reale, nel senso che il core nella realtà è già spento e viene riportata la lettura di 0,2V che sarebbe l'ultima precedente.
0,2 Volt è reale, misurato anche da Der8auer (https://www.youtube.com/watch?v=M5pHUHGZ7hU), che non è proprio l'ultimo arrivato.
John_Mat82
29-08-2020, 14:00
eh si, c'è gente che legge in giro "a 1.5 V vanno tutte" e poi distrugge le proprie :doh:
Tentato giusto ora un 1900 IF con le mie ram a 3800 (1,44v) ma no post :sofico:
Cioè a 1,44 e loro a 3800 sono andate, ma FLCK me lo ha messo a 1800 e UCLK a 950. Quando ho forzato 1900 boooom :fagiano:
Chicco85
29-08-2020, 14:01
Con il nuovo bios ho finalmente la possibilità di salire con l'if.
Ho fatto delle prove a 3733 e 3800.
I risultati, complice la Vram che ho portato fino a 1.6 sono stati deludenti, probabilmente per un discorso di power limit.
È come se dovendo dare troppa energia alle ram la cpu consumi troppo e vada in throttling.
Già con i sistemi intel passare da 1.2 a 1.5V sulle ram mi costava 10 gradi di temperatura, credo che qui avvenga lo stesso ma piuttosto che "sfogare" in temperatura sembra mettermi un freno alle frequenze.
Per dire: cb20 con ram 3600 1.35v 4800pt; ram 3733 1.5v 4500pt; ram 3800 1.6V 3800pt.
Credo che di conseguenza salisse anche la tensione del chipset che era in auto.
Gira e rigira sto a 3600 cas 15 e secondari stretti come da ryzen calculator con 1.42V.
Secondo me perché ti sale il soc voltage in modo sconsiderato lasciandolo su auto.
Che scheda madre hai?
Io con IF a 1900 mhz, lasciandolo su auto, ho un soc voltage di 1,1 volt, più che accettabile.
Anche io ho dei B-Die (4 moduli e pure dual rank), ma non sono mai saluto così tanto di voltaggio.
Nautilu$
29-08-2020, 14:08
Tentato giusto ora un 1900 IF con le mie ram a 3800 (1,44v) ma no post :sofico:
Cioè a 1,44 e loro a 3800 sono andate, ma FLCK me lo ha messo a 1800 e UCLK a 950. Quando ho forzato 1900 boooom :fagiano:
Quindi è il mc del tuo 3700x che non ce la fa...
...a 3733 regge?
No, al di là dell'architettura e delle dinamiche di boost di Zen 2, è comunque un'eccessiva semplificazione.
Questo è un articolo che analizzato un modello di stima del consumo di cpu multicore (ai tempi ancora dei quad core): link (https://www.researchgate.net/publication/241623323_Evaluating_and_modeling_power_consumption_of_multi-core_processors).
Inizia subito con il dire che considerare la somma del consumo di ciascun core è inaccurato e porta ad una sovrastima del consumo. Procede poi ad elaborare un modello del consumo di una cpu multicore, comprendendo eventuali parti in comune ai core (es. cache) e meccanismi di risparmio energetico.
0,2 Volt è reale, misurato anche da Der8auer (https://www.youtube.com/watch?v=M5pHUHGZ7hU), che non è proprio l'ultimo arrivato.
Esatto, ma qualcuno continua a dividere e moltiplicare come fosse prosciutto...
Adoro i video di Der8auer.
Tentato giusto ora un 1900 IF con le mie ram a 3800 (1,44v) ma no post :sofico:
Cioè a 1,44 e loro a 3800 sono andate, ma FLCK me lo ha messo a 1800 e UCLK a 950. Quando ho forzato 1900 boooom :fagiano:
Beh, non ho idea di quanti reggano a 1900...
Li probabilmente non è la RAM il limite.
John_Mat82
29-08-2020, 15:12
Quindi è il mc del tuo 3700x che non ce la fa...
...a 3733 regge?
provato straight a 3800. Proverò 3733, avevo comunque alzato anche vsoc preventivamente ma nada. Sono comunque delle 3200 a 3800, ci può anche stare, a 3600 reggono solo con un po' di tweak ai timing (16-19-19 anzichè 16-18-18..)
paolo.oliva2
29-08-2020, 16:11
No, al di là dell'architettura e delle dinamiche di boost di Zen 2, è comunque un'eccessiva semplificazione.
Questo è un articolo che analizzato un modello di stima del consumo di cpu multicore (ai tempi ancora dei quad core): link (https://www.researchgate.net/publication/241623323_Evaluating_and_modeling_power_consumption_of_multi-core_processors).
Inizia subito con il dire che considerare la somma del consumo di ciascun core è inaccurato e porta ad una sovrastima del consumo. Procede poi ad elaborare un modello del consumo di una cpu multicore, comprendendo eventuali parti in comune ai core (es. cache) e meccanismi di risparmio energetico.
Quello che dici è giusto, ma non è importante per quello che ho scritto io.
Se ho un tester che sovrastima la lettura di tensione, è ovvio che se cerco l'esatta misurazione, debba cambiare tester.
Ma se io ho 2 batterie e voglio vedere quale delle 2 è più carica, se il tester mi sovrastima il valore della tensione, non mi importa, perchè quello che cerco è quale delle 2 batterie ha il Vcore più alto, la sovrastima è ininflente.
Stessa cosa nel mio discorso. Se provo 2 proci sulla stessa mobo, con lo stesso bios/versione Agesa, con lo stesso S.O., per me scala meglio quello che arriva alla frequenza massima con meno core e, idem, è più efficiente quello che a parità di frequenza richiede un Vcore inferiore. Se poi il risultato del consumo è del 5% più alto, lo sarà per ambedue, e prendendo il migliore, sarà comunque il migliore. Se l'errore di lettura fosse -/+ sarebbe diverso, ma se è solamente +, me ne frego.
P.S.
Quando assemblavo PC, il procio a casa mia era sempre il più "fortunello". La prova di OC prima di consegnare il sistema al cliente l'ho sempre fatta... se quel procio andava meglio di quello a casa mia... puoi capire cosa avrei fatto.
0,2 Volt è reale, misurato anche da Der8auer (https://www.youtube.com/watch?v=M5pHUHGZ7hU), che non è proprio l'ultimo arrivato.
Chiunque ha usato Ryzen Master ha letto 0,2V prima che il core si spenga.
Il dubbio che ho... siamo sicuri che 0,2V sia una tensione sufficientemente operativa per eccitare il transistor di un FinFet?
Ricordo che il 14nm volesse almeno 0,6V... almeno credo (il 1800X sotto 0,8V non ci andava, si ingrippava tutto), il FinFet sicuramente meno, ma alla fin fine vs 14nm siamo a stare larghi -0,1V (14nm 1,29/1,3V 4GHz vs 7nm 1,2V/1,25).
Mi fa strano che il 7nm possa passare da 0,6V a 0,2V... è per questo che ho l'idea che il Vcore rilevato sia fittizio.
Per intenderci, se il core ha bisogno di almeno 0,6V per funzionare, che venga rilevato 0,5V, 0,2V o spento, comunque non può funzionare = è spento. Se poi quella tensione fosse per un circuito di pre-accensione (sono cose che non conosco e quindi magari sparo una cavolata), va bene quel 0,2V, ma in ogni caso il Core a 0,2V è comunque spento.
Tutto qua.
Per l'importanza che ha... ma non ho il sistema 3700X funzionante... non ricordo se Ryzen Master rileva pure il consumo del core oltre alla tensione (è una vita che non lo uso), ma solamente il complessivo. Altrimenti per tagliare la testa al toro, se a 0,2V il core rileva un consumo, allora c'è passaggio di corrente e si può giudicare il core acceso, se il consumo è a zero, qualsiasi sia il valore del Vcore, comunque è da considerarsi spento.
Ho cercato in rete, ma non sono riuscito a trovare nulla... però riporto gli articoli.
https://farelettronica.it/web/finfet-la-tecnologia-estende-la-vita-dei-semiconduttori/
Questa è una tesi... tosto il tipo... sarebbe bello averlo in TH.
http://tesi.cab.unipd.it/22545/1/TesiFinita.pdf
OvErClOck82
29-08-2020, 17:40
Ma il ryzen 3 3300x è uscito ? Online non si trova da nessuna parte se non in un paio di shop a prezzi da 3600
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Chicco85
29-08-2020, 18:19
Quello che dici è giusto, ma non è importante per quello che ho scritto io.
Se ho un tester che sovrastima la lettura di tensione, è ovvio che se cerco l'esatta misurazione, debba cambiare tester.
Ma se io ho 2 batterie e voglio vedere quale delle 2 è più carica, se il tester mi sovrastima il valore della tensione, non mi importa, perchè quello che cerco è quale delle 2 batterie ha il Vcore più alto, la sovrastima è ininflente.
Stessa cosa nel mio discorso. Se provo 2 proci sulla stessa mobo, con lo stesso bios/versione Agesa, con lo stesso S.O., per me scala meglio quello che arriva alla frequenza massima con meno core e, idem, è più efficiente quello che a parità di frequenza richiede un Vcore inferiore. Se poi il risultato del consumo è del 5% più alto, lo sarà per ambedue, e prendendo il migliore, sarà comunque il migliore. Se l'errore di lettura fosse -/+ sarebbe diverso, ma se è solamente +, me ne frego.
La roba della batteria non l'ho capita molto... :mbe:
Ma stavamo parlando che non puoi considerare una cpu X con, ad esempio, 4 core che consumano Y e dire la CPU Z (analoga alla X, con stesso PP, architettura ecc) con 8 core consumi esattamente 2Y. Non è così.
P.S.
Quando assemblavo PC, il procio a casa mia era sempre il più "fortunello". La prova di OC prima di consegnare il sistema al cliente l'ho sempre fatta... se quel procio andava meglio di quello a casa mia... puoi capire cosa avrei fatto.
Male, al cliente rifilavi una cpu usata e stirata. :D
Chiunque ha usato Ryzen Master ha letto 0,2V prima che il core si spenga.
Il dubbio che ho... siamo sicuri che 0,2V sia una tensione sufficientemente operativa per eccitare il transistor di un FinFet?
Ricordo che il 14nm volesse almeno 0,6V... almeno credo (il 1800X sotto 0,8V non ci andava, si ingrippava tutto), il FinFet sicuramente meno, ma alla fin fine vs 14nm siamo a stare larghi -0,1V (14nm 1,29/1,3V 4GHz vs 7nm 1,2V/1,25).
Mi fa strano che il 7nm possa passare da 0,6V a 0,2V... è per questo che ho l'idea che il Vcore rilevato sia fittizio.
Per intenderci, se il core ha bisogno di almeno 0,6V per funzionare, che venga rilevato 0,5V, 0,2V o spento, comunque non può funzionare = è spento. Se poi quella tensione fosse per un circuito di pre-accensione (sono cose che non conosco e quindi magari sparo una cavolata), va bene quel 0,2V, ma in ogni caso il Core a 0,2V è comunque spento.
Tutto qua.
Per l'importanza che ha... ma non ho il sistema 3700X funzionante... non ricordo se Ryzen Master rileva pure il consumo del core oltre alla tensione (è una vita che non lo uso), ma solamente il complessivo. Altrimenti per tagliare la testa al toro, se a 0,2V il core rileva un consumo, allora c'è passaggio di corrente e si può giudicare il core acceso, se il consumo è a zero, qualsiasi sia il valore del Vcore, comunque è da considerarsi spento.
Ho cercato in rete, ma non sono riuscito a trovare nulla... però riporto gli articoli.
https://farelettronica.it/web/finfet-la-tecnologia-estende-la-vita-dei-semiconduttori/
Questa è una tesi... tosto il tipo... sarebbe bello averlo in TH.
http://tesi.cab.unipd.it/22545/1/TesiFinita.pdf
Tutta questa filippica, bastava vedere il video che ti ho linkato. Der8auer ha MISURATO quella tensione.
E se non bastasse, AMD stessa ha indicato un range di tensioni di 0,2-1,5 Volt per il funzionamento di Zen 2.
Link (https://community.amd.com/community/gaming/blog/2019/09/10/ryzen-community-update-bios-updates-for-boost-and-idle-plus-a-new-sdk)
https://i.ibb.co/qxzyxcm/Schermata-2020-08-29-alle-19-16-47.png (https://ibb.co/WsQxsMB)
pubblicazione imagine (https://it.imgbb.com/)
Come ipc puro siamo a +5/6% per zen 2 su tutti gli intel
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_9_3900xt_review,9.html
Su singolo core, perché in mt la differenza è anche maggiore dato che smt è più efficiente di ht, e in generale zen 2 è più moderno ed efficiente
ciao Vash, se ti fidi di alcuni confronti che lessi all'epoca e della mia memoria:
a parità di frequenza:
Single thread +~2% INT scalare (+~5% INT SIMD)
Multi thread +~10% INT scalare/INT SIMD
Single thread +~10-12% solo FP SIMD
Multi thread +~18% solo FP SIMD
in pratica in un carico misto
ST +~7%
MT +~14%
Grazie delle risposte, quindi indicativamente, in mt, quindi nell'ipotesi che ho fatto prima servirebbero circa 600mhz in più per intel per pareggiare con amd, quindi un 8700k dovrebbe andare a 5.1ghz contro i 4.5 del 3600x
Ma il ryzen 3 3300x è uscito ? Online non si trova da nessuna parte se non in un paio di shop a prezzi da 3600
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
teoricamente uscito, praticamente poco trovabile... tra l'altro si trova a prezzo vicinissimo al 3600...
paolo.oliva2
29-08-2020, 23:11
La roba della batteria non l'ho capita molto... :mbe:
Ma stavamo parlando che non puoi considerare una cpu X con, ad esempio, 4 core che consumano Y e dire la CPU Z (analoga alla X, con stesso PP, architettura ecc) con 8 core consumi esattamente 2Y. Non è così.
Guarda... onestamente non riesco a seguirti molto (colpa mia, ho un po' di malaria e faccio fatica a concentrarmi).
Il discorso era se i chiplet del 3990WX sono più selezionati di quelli del 3970X o del 3950X.
Al che io ho detto che basterebbe testare i 2 proci, e vedere se il 3990WX può tenere una frequenza X con meno Vcore del 3970X, che vorrebbe dire una selezione migliore.
Ovviamente non ho nè 3970X nè 3990WX e le rece su sti proci danno un consumo del sistema... quindi non puoi estrapolare la selezione dei chiplet, perchè operando a frequenze diverse, l'efficienza è di per sè diversa.
Forse tu sottolinei il fatto che dai consumi di un 3950X io non vedo un 3990WX di selezione superiore... penso sia sto punto.
Guarda che io non ho fatto consumo del 3950X moltiplicato per 4...
Mi sembra di aver scritto che il SOC di TR4 è diverso dal SOC di AM4, e quindi ha un consumo diverso (per le linee PCI in più, per l'MC quad-channel...) ma sicuramente non consuma 4X il SOC AM4.
Tolto il SOC, cosa rimane di Zen2? Il Chiplet. Se parliamo di selezione, riguarda unicamente il Chiplet, quindi un Chiplet più selezionato permette una scalabilità superiore di quello meno selezionato, che si può constatare con il Vcore per la frequenza X. Più il Vcore è basso per la stessa frequenza, più il silicio è puro. Quindi parlare di X8, X16, X32, X64, non ha alcuna importanza se rapportiamo il valore del Vcore alla frequenza X.
Epoca BD e pure prima, è risaputo che AMD destinava la crema della crema ai proci server.
Epoca 7nm, c'era la voce che il 3950X era la crema della crema, in quanto meno del 5% di chiplet prodotti superava la selezione prevista per il 3950X. Forse il 3950X ha una selezione migliore dei TR4/Epyc?
Secondo me i tempi sono cambiati... è possibile che ora come ora, ci sia una selezione a tipologia... nel senso che la selezione sia in base al settore (Epyc, TR4 o desktop).
Può darsi che la selezione 3950X non sia effettivamente la migliore per tutto, cioè sempre il Vcore inferiore da 2GHz a 4,7GHz, ma semplicemente la migliore selezione per scalabilità... mentre magari un procio Epyc è il top del Vcore/frequenza da 2GHz a 2,5GHz ma forse i 4,7GHz li vede con il binoccolo, come pure i TR4 che sono selezionati per frequenze in cui la base risulta già più alta della massima per server.
Male, al cliente rifilavi una cpu usata e stirata. :D
Non sono d'accordo... in primis a quei tempi era difficile che il procio di casa lo tenevo per più di 2-3 mesi, poi allora non facevo OC-bench e non avendo il top di dissipazione, l'OC DU era blando.
Tutta questa filippica, bastava vedere il video che ti ho linkato. Der8auer ha MISURATO quella tensione.
Dici bene, il prb è che sono in Africa, non in Europa... oltre che avere una banda almeno 20 vote inferiore, non è illimitata, qui si paga ogni KB che scarichi, oltre che avere la malaria.
E se non bastasse, AMD stessa ha indicato un range di tensioni di 0,2-1,5 Volt per il funzionamento di Zen 2.
Link (https://community.amd.com/community/gaming/blog/2019/09/10/ryzen-community-update-bios-updates-for-boost-and-idle-plus-a-new-sdk)
https://i.ibb.co/qxzyxcm/Schermata-2020-08-29-alle-19-16-47.png (https://ibb.co/WsQxsMB)
pubblicazione imagine (https://it.imgbb.com/)
Allora bastava che scrivevi "AMD l'ha detto", avremmo risparmiato la filippica.
digieffe
29-08-2020, 23:22
Grazie delle risposte, quindi indicativamente, in mt, quindi nell'ipotesi che ho fatto prima servirebbero circa 600mhz in più per intel per pareggiare con amd, quindi un 8700k dovrebbe andare a 5.1ghz contro i 4.5 del 3600x
prego, ma ricordando meglio ti dico riduci di uno-due punti i valori medi :)
sempre tanta roba
un po' meno
ST 4.5 -> 4.8
MT 4.5 -> 5.05
Grazie delle risposte, quindi indicativamente, in mt, quindi nell'ipotesi che ho fatto prima servirebbero circa 600mhz in più per intel per pareggiare con amd, quindi un 8700k dovrebbe andare a 5.1ghz contro i 4.5 del 3600x
urka non l'avevo mai vista in questo modo :wtf:
In realtà sarebbe bello fare una prova comparativa con alcune app e giochi. Qualche 8700K a 5.1 GHz si trova in giro...
Al che io ho detto che basterebbe testare i 2 proci, e vedere se il 3990WX può tenere una frequenza X con meno Vcore del 3970X, che vorrebbe dire una selezione migliore.
No, tu avevi detto tutt'altro (almeno... cercando di capire cosa avevi scritto :mbe: ).
ma fa nulla, sarà colpa della malaria.
Chicco ha portato i link a supporto.
Non sono d'accordo... in primis a quei tempi era difficile che il procio di casa lo tenevo per più di 2-3 mesi, poi allora non facevo OC-bench e non avendo il top di dissipazione, l'OC DU era blando.
Non sei daccordo ? Se io compro e mi faccio assemblare un PC e poi scopro che la CPU che mi hanno messo dentro come nuova in realtà è quella dell'assemblatore (che si è tenuto la mia perché "migliore"), che abbia 2 mesi o 2 settimane io attacco l'assemblatore al muro, altroché non sono d'accordo :rolleyes:
Ma scherziamo ?
Ci sono gli estremi per una denuncia su un caso del genere.
digieffe
29-08-2020, 23:35
urka non l'avevo mai vista in questo modo :wtf:
In realtà sarebbe bello fare una prova comparativa con alcune app e giochi. Qualche 8700K a 5.1 GHz si trova in giro...
io l'ho sempre vista in questo modo :D
con CB ed in generale i rendering (eccetto quelli ottimizzati solo intel) dovrebbero battersela 4.5 vs 5.1, forse anche con 7zip.
cb single può avvicinarsi, diverso per altri carichi int (vedi in generale chess ...).
digieffe
29-08-2020, 23:42
Ci sono gli -> estremi per una denuncia <- (https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-viii/capo-ii/art515.html) su un caso del genere.
fixed :stordita:
clikkare su estremi...
io l'ho sempre vista in questo modo :D
con CB ed in generale i rendering (eccetto quelli ottimizzati solo intel) dovrebbero battersela 4.5 vs 5.1, forse anche con 7zip.
cb single può avvicinarsi, diverso per altri carichi int (vedi in generale chess ...).
sarebbe bella una prova simile... probabile che in giro ci sia anche.
fixed :stordita:
clikkare su estremi...
certo , certo...
Per me c'è anche un problema etico grosso come una casa dietro, ma si sa che l'etica non è per tutti :rolleyes:
digieffe
30-08-2020, 00:15
mi chiedevo quanto un 3600X/XT impostato a 65w nominali (88 reali) vada di più (o di meno) di un 3600...
idem un 3800X/XT impostato a 65w nominali (88 reali) vs 3700x
avete qualche notizia o congettura?
paolo.oliva2
30-08-2020, 00:23
https://www.anandtech.com/show/16035/tsmc-expects-5nm-to-be-11-of-2020-wafer-production-sub-16nm
However, comparing 5nm to TSMC’s 7nm capability, it does show that 2019 to 2020, 7nm increased by 22.7%, and in 2020, 5nm production will be ~24% of 7nm production. This leads into TSMC’s narrative that it expects to grow its 5nm production to double in 2021, and triple in 2022, using the 2020 numbers as a base.
Quindi? Il volume del 5nm sarebbe superiore al 7nm?
Potrebbe essere importante e condizionare la strategia AMD.
Sul forum di Anand stanno discutendo su Zen3+ (il successore di Zen3).
Una parte (piccola) appoggia la tesi di un Zen3 travasato dal 7nm+ al 5nm, la maggior parte ipotizza un Zen3 su DDR5.
C'è un post interessante su Zen3.
The 32 MB monolithic cache on each CCX should take care of almost all cases where Intel was leading due to cache size accessible from a single core. Top Intel part is 28 cores with 38.5 MB of cache. With Milan, you will be able to get 8 CCD/CCX with 32 MB each in one socket. Intel can’t really compete with Rome, so how is it going to look compared to even a low end Milan? Also, I suspect that the AMD 32 MB cache will be a higher performing cache compared to Intel‘s mesh network. The process tech lead probably allows for a higher performing design.
They have also stated 32+ MB, so there may be some even larger cache die variant for high end servers/HPC. If Intel can’t compete with the “low-end” 32 MB variant, then how will it look if AMD has a 48, 64, or more die variant? I didn’t think any chip stacking was coming with Zen 3, but stacking a cache chip with the cpu die would allow for truly massive caches. Even going to 64 would probably not be that big of a die though, so I still consider stacking in Zen 3 to be unlikely. A 64 MB variant may only be around 100 square mm on whatever process Zen3 is using. I think the EPYC package could still fit 8 die. A 64 core Milan with 512 MB L3 could be a possibility.
Si era parlato di Zen3 con una L3 doppia... ma ora scappa fuori che sarebbe sempre 32MB, ma hanno messo 32MB+?
Sll'FP si sapeva del +50%...
It it is still unclear what is going on with AVX512 though. They have stated 50% FP performance boost, but Intel leads by quite a bit in some AVX benchmarks. I have been thinking that they would support AVX512 by doing the same thing they did with AVX256. Initial implementation was with half width unit over 2 clocks. If internal interconnect is still 32-bytes (256-bit) per clock, then splitting it over 2 clocks makes a lot of sense. I am kind of wondering if they just didn’t bother supporting AVX512 though. You would generally be better off using a gpu. Hopefully they will get to a point where we get a cache coherent, low latency, gpu commute unit included somehow. In the early days, an FPU was actually a separate chip before it moved on die and then became standard. I have wondered if they would try to leverage their gpu compute unit design in a more general fashion somehow.
paolo.oliva2
30-08-2020, 01:02
Per me c'è anche un problema etico grosso come una casa dietro, ma si sa che l'etica non è per tutti :rolleyes:
Forse ti sei perso la frase "quando assemblavo i PC".
Cerchiamo di capire bene la differenza.
Se ho un PC di marca, chiuso nel suo scatolone, e lo apro, lo uso e lo vendo per nuovo, per me è ovvio che è frode.
Se il computer lo assembli, in primis è impossibile che lo consegni senza averlo utilizzato e testato... (se conosci il modo, dimmelo) e per testarlo hai 2 opzioni. O lo assembli e giudichi sufficiente il tempo di utilizzo per installare l'S.O. e stop, o ci installi dei prg che stressano il procio e lo fai lavorare per 24h (come fanno gli OEM).
Ora, se a casa ho un procio (ho scritto max 2-3 mesi) che l'ho utilizzato quanto? 24h-48h- in totale? Dopo aver lavorato 12 ore sui PC, non vado di certo a casa per steccarmi altre 4 ore al PC. Oggi lo puoi anche fare, con la banda internet di oggi, ma allora, con 56K di certo non passavi la sera su internet, e di certo non ci lavoravo, inoltre chi si ricorda delle Hercules-CGA-EGA-VGA e dei relativi monitor catodici, sa che anche se uno avesse voluto, era già tanto poter arrivare a 8h davanti al monitor (ricordo che a volte tornando a casa la sera, i fari delle macchine mi facevano male agli occhi).
Quindi l'aver utilizzato il procio per spariamo 4h la domenica, arriverei a 48h se l'avessi avuto per il tempo massimo di 3 mesi, io l'ho sempre considerato come un test e non una frode... anzi, ero più contento, se al cliente ci tenevo, di dargli il mio procio testato che un altro. Manco sfiorata l'idea che lo stessi tradendo con un procio stra-usato. E ovviamente riguardava unicamente il procio, nessuna mobo/HD/o altro. Se dovevo/volevo cambiare sistema, allora cercavo di venderlo da usato, scontato, al prezzo quanto più possibile vicino a quello di costo del nuovo, cosa facile visto che avevo prezzi di costo da grossista e l'IVA perennemente a credito causa vendite in esenzione IVA a RSM.
Quindi io direi di andarci ben piano che non avrei etica se il procio al posto di testarlo 24h in negozio l'ho testato 24-48h a casa. Per me è semplicemente più testato e sicuro, tutto fuorchè usato.
Per il fatto del procio più "fortunello"... i proci allora mi arrivavano in confezioni di plastica da 12 mi sembra... quindi non era il procio preso dalla scatola ordinata per lui che cambiavo, ma semplicemente prendevo 1 procio da quelli che avevo, e probabilmente quello a casa era dello stesso lotto.
P.S.
Aggiungerei un punto... io giravo in Hyundai :), i miei colleghi (opposti) in mercedes, volvo. Dopo 20 anni mi ero stufato e cedetti l'attività... ma la soddisfazione che ebbi, è che incontrando i miei clienti a distanza di tempo, mi salutavano e mi offrivano un caffè... contrariamente ai miei "colleghi" che quando vedevano un cliente cambiavano strada... perchè io ho sempre assemblato i PC nell'ottica di spendere il meno possibile (per il cliente) e nel contempo ottenere il massimo prestazionale, dimensionando il tutto come doveva essere il PC, senza i giochetti di "a seconda di quello che hai in casa e di quello dove guadagni di più". E per questo ero uno dei pochi, se non l'unico nella zona, a proporre AMD vs Intel. E il cliente forse non lo capisce subito, ma con il tempo si. Quindi parlare che io non avrei etica.... sei totalmente fuori strada.
prego, ma ricordando meglio ti dico riduci di uno-due punti i valori medi :)
sempre tanta roba
un po' meno
ST 4.5 -> 4.8
MT 4.5 -> 5.05
Per stare dalla parte della ragione facciamo 5ghz in multicore e via. :D
Suppongo che con zen 3 il divario aumenterà ancora di più, saremo nell'ordine dei 700/800 mhz di differenza a spanne, prendendo come riferimento sempre i 4.5ghz di base della controparte amd, ovviamente se il massimo clock ottenibile dovesse essere maggiore per proporzionalità che dovrebbe avere intel per pareggiare dovrebbero essere ancora maggiori.
urka non l'avevo mai vista in questo modo :wtf:
In realtà sarebbe bello fare una prova comparativa con alcune app e giochi. Qualche 8700K a 5.1 GHz si trova in giro...
Sempre stato così, se ricordi all'epoca dei primi athlon, 20 e passa anni fa, amd indicava la frequenza di riferimento con intel con "XXXX+", in realtà le cpu avevano un clock inferiore ma riuscivano a pareggiare con i P IV grazie ad un architettura più efficienti in termini di clock/performance.
mi chiedevo quanto un 3600X/XT impostato a 65w nominali (88 reali) vada di più (o di meno) di un 3600...
idem un 3800X/XT impostato a 65w nominali (88 reali) vs 3700x
avete qualche notizia o congettura?
Altro spunto interessante.
Giusto per capirci meglio, cosa intendi con “impostato a 65W nominali” ?
Un cambiamento manuale del PPT ? Il 3600X non è già di suo impostato per un TDP di 65W ?
Il 3800X invece dovrebbe essere a 105W e se non ho compreso male la tua domanda ti stai chiedendo se forzandolo a 65W si comporti meglio o peggio di un 3700X (che nasce con il limite dei 65W).
Fammi sapere se ho capito bene il tuo ragionamento (specie nel paragone 3600X vs 3600 che mi sfugge :mbe: ).
ColdWarGuy
30-08-2020, 09:28
Quindi io direi di andarci ben piano che non avrei etica se il procio al posto di testarlo 24h in negozio l'ho testato 24-48h a casa. Per me è semplicemente più testato e sicuro, tutto fuorchè usato.
Per il fatto del procio più "fortunello"... i proci allora mi arrivavano in confezioni di plastica da 12 mi sembra... quindi non era il procio preso dalla scatola ordinata per lui che cambiavo, ma semplicemente prendevo 1 procio da quelli che avevo, e probabilmente quello a casa era dello stesso lotto.
Per capire quanto una cpu è "fortunella" devi stressarla fuori specifica andando teoricamente ad invalidare la garanzia, che poi questo sia impossibile da scoprire è un altro discorso. Se poi il test è eseguito su una mainboard mainstream, come quelle che solitamente si usano per gli assemblati generici, idem con patate per la stessa.
Paolo, non stai facendo un figurone con questo discorso, così come non lo fai quando racconti che rimandi indietro le mainboards dopo che le hai cucinate per mesi nel clima caldo / umido africano, che è fuori dalla specifica di utilizzo del costruttore.
E' un tema OT ma credo che standardizzare questi comportamenti non giovi, in generale, al forum.
Sempre stato così, se ricordi all'epoca dei primi athlon, 20 e passa anni fa, amd indicava la frequenza di riferimento con intel con "XXXX+", in realtà le cpu avevano un clock inferiore ma riuscivano a pareggiare con i P IV grazie ad un architettura più efficienti in termini di clock/performance.
Oh naturalmente me lo ricordo il Pentium Rating con cui venivano vendute le CPU, ma era tanto che non lo vedevo usato :p
Credo che la prima che presi fosse il Cyrix 6x86 PR166+, che andava a 133 MHz se non erro. In realtà era popolare ma una mezza ciofeca di CPU perché in integer effettivamente andava più del Pentium 166, ma in FP non teneva neppure il passo del Pentium 133 (il PR all’epoca mi pare lo stabilissero con una suite di test che si basava su applicazioni home/office quindi era maggiormente influenzata dalle performance int).
AMD fu la prima ad usarlo in modo “sensato” con i K5, poi smise con i K6 visto che PR e frequenza reale coincidevano (ah che ricordi con il K6 200, il Best Buy dell’epoca :O ), ed infine riprese con gli Athlon, dove addirittura AMD sottostimava le sue prestazioni.
Ma negli ultimi anni avevo completamente smesso di ragionare in termini di Pentium Rating :D
Del resto con i Ryzen non c’è bisogno, visto che nelle moderne CPU la frequenza di boost e base sono solo una parte della verità sulle prestazioni.
Ciò nonostante il discorso 8700K @ 5 GHz vs 3600X resta interessante per noi appassionati
digieffe
30-08-2020, 09:39
Altro spunto interessante.
Giusto per capirci meglio, cosa intendi con “impostato a 65W nominali” ?
Un cambiamento manuale del PPT ? Il 3600X non è già di suo impostato per un TDP di 65W ?
Il 3800X invece dovrebbe essere a 105W e se non ho compreso male la tua domanda ti stai chiedendo se forzandolo a 65W si comporti meglio o peggio di un 3700X (che nasce con il limite dei 65W).
Fammi sapere se ho capito bene il tuo ragionamento (specie nel paragone 3600X vs 3600 che mi sfugge :mbe: ).
il default tdp del 3600X è 95W (https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-5-3600x) impostando in qualche modo da bios 65W (come il 3600) quanto consumerebbe e che di quali frequenze sarebbe capace?
hai compreso bene la mia domanda, stavo pensando se c'è qualche vantaggio nell'acquistare una cpu con bin migliore (3600x/xt - 3800x) e poi farla funzionare con tdp inferiore, anche considerando che potrebbe restare sotto carico max h24.
alfonsor
30-08-2020, 09:42
infatti... mi sembra un metodo di misurazione delle prestazioni che rimanda ad un passato remoto in termini informatici
P.S.
per la questioni del tenersi a casa il migliore processore... qualcuno fatto una classica cosa da forum, cioé scrivere quello che si pensa senza ragionare in merito e sulle conseguenze, ma subito rispondere di denunce e postare articoli di codice civile mi sembra peggio ancora e di molto; e se penso a come le donne guerriere a cavallo trattano i poveracci come me e stanno cambiano il mondo in negativo rispetto a quello bello antico, mi rattristo non di poco, anche perché fanno qualcosa di peggio: mi mandano cose che girano in casa della gente da mesi, esiste un articolo del codice civile per questo?
Oh naturalmente me lo ricordo il Pentium Rating con cui venivano vendute le CPU, ma era tanto che non lo vedevo usato :p
Credo che la prima che presi fosse il Cyrix 6x86 PR166+, che andava a 133 MHz se non erro. In realtà era popolare ma una mezza ciofeca di CPU perché in integer effettivamente andava più del Pentium 166, ma in FP non teneva neppure il passo del Pentium 133 (il PR all’epoca mi pare lo stabilissero con una suite di test che si basava su applicazioni home/office quindi era maggiormente influenzata dalle performance int).
AMD fu la prima ad usarlo in modo “sensato” con i K5, poi smise con i K6 visto che PR e frequenza reale coincidevano (ah che ricordi con il K6 200, il Best Buy dell’epoca :O ), ed infine riprese con gli Athlon, dove addirittura AMD sottostimava le sue prestazioni.
Ma negli ultimi anni avevo completamente smesso di ragionare in termini di Pentium Rating :D
Del resto con i Ryzen non c’è bisogno, visto che nelle moderne CPU la frequenza di boost e base sono solo una parte della verità sulle prestazioni
Io all'epoca feci la scelta insensata di proseguire su socket 370 con nb 815E e PIII 1.4-S tualatin :D, mi diede grandi soddisfazioni, peccato che supportasse solo 512mb di ram con quel NB e nel 2006 dovetti dismetterlo per passare a socket AM2, pensa che la mobo am2 che presi 14 anni fa accoppiata ad un sempron 2800+ e 1 gb di ddr2 è tutt'ora pienamente funzionante con su un Phenom II 1065 e 16gb di ddr2 :D, quella mb si è passata 6 cpu partendo dal sempron single ad arrivare al phenom x6, che zoccola! :D :D :sofico:
il default tdp del 3600X è 95W (https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-5-3600x) impostando in qualche modo da bios 65W (come il 3600) quanto consumerebbe e che di quali frequenze sarebbe capace?
hai compreso bene la mia domanda, stavo pensando se c'è qualche vantaggio nell'acquistare una cpu con bin migliore (3600x/xt - 3800x) e poi farla funzionare con tdp inferiore, anche considerando che potrebbe restare sotto carico max h24.
Colpa mia :doh:
Ero convinto che il 3600X fosse anch’esso a 65W... non è una cpu che ho seguito molto (immagino che sia il base clock che sposta il TDP sopra a quello del 3700X :boh: ).
Nel decidere quale cpu abbia binning migliore io non mi baserei sul TDP che AMD definisce in modo piuttosto assurdo ( immagino tu conosca QUESTO (https://www.gamersnexus.net/guides/3525-amd-ryzen-tdp-explained-deep-dive-cooler-manufacturer-opinions) articolo ).
In linea di principio quanto dici è condivisibile, anche se mi domando quanto conveniente in termini di rapporto prezzo/prestazioni.
Queste CPU “consumer” sono idonee a lavorare 7/24 a max load ? Difficile dare una risposta, ma teoricamente se correttamente raffreddate si. Per quanti anni (paragonate ad un utilizzo “normale”) ? Questa è tutt’altra questione...
infatti... mi sembra un metodo di misurazione delle prestazioni che rimanda ad un passato remoto in termini informatici
P.S.
per la questioni del tenersi a casa il migliore processore... qualcuno fatto una classica cosa da forum, cioé scrivere quello che si pensa senza ragionare in merito e sulle conseguenze, ma subito rispondere di denunce e postare articoli di codice civile mi sembra peggio ancora e di molto; e se penso a come le donne guerriere a cavallo trattano i poveracci come me e stanno cambiano il mondo in negativo rispetto a quello bello antico, mi rattristo non di poco, anche perché fanno qualcosa di peggio: mi mandano cose che girano in casa della gente da mesi, esiste un articolo del codice civile per questo?
Ho già segnalato che il discorso è OT e quindi credo sia meglio per tutti smettere di parlarne. La pratica commerciale è scorretta e la pratica commerciale, parlando di CPU, era l’unica cosa vagamente in topic del discorso, per questo abbiamo risposto in un paio di utenti.
Precisiamo che nessuno ha minacciato nessuno di denuncia. È stato scritto che simili comportamenti sono PASSIBILI DI DENUNCIA, che se l’italiano non è diventato un opinione significa altro...
Il discorso su “donne guerriere a cavallo” francamente non so a cosa alluda quindi non posso commentarlo, ma così a naso è ampiamente OT anch’esso :boh:
Nautilu$
30-08-2020, 10:13
Io all'epoca feci la scelta insensata di proseguire su socket 370 con nb 815E e PIII 1.4-S tualatin :D, mi diede grandi soddisfazioni, peccato che supportasse solo 512mb di ram con quel NB e nel 2006 dovetti dismetterlo per passare a socket AM2, pensa che la mobo am2 che presi 14 anni fa accoppiata ad un sempron 2800+ e 1 gb di ddr2 è tutt'ora pienamente funzionante con su un Phenom II 1065 e 16gb di ddr2 :D, quella mb si è passata 6 cpu partendo dal sempron single ad arrivare al phenom x6, che zoccola! :D :D :sofico:
Phenom II 1065 su AM2?:confused:
Io ricordo di aver avuto l' X2 3800 su 939 (prima dell' AM2),
ma un Phenom II 1055T (uscito prima del 1065) su AM3 ..... 2 salti di socket!
Phenom II 1065 su AM2?:confused:
Io ricordo di aver avuto l' X2 3800 su 939 (prima dell' AM2),
ma un Phenom II 1055T (uscito prima del 1065) su AM3 ..... 2 salti di socket!
Phenom II e I hanno il controller ddr2/ddr3, quindi sono utilizzabili su am2/am2+ (ddr2) ed am3 (ddr3), sempre se supportato dall'agesa nel bios, ma su quelle mobo con bios legacy ci metti nulla ad aggiornare l'agesa e la tabella dell'ncpucode.
urka non l'avevo mai vista in questo modo :wtf:
In realtà sarebbe bello fare una prova comparativa con alcune app e giochi. Qualche 8700K a 5.1 GHz si trova in giro...
dai calcoli che avevo fatto io, Intel per uguagliare IPC di ZEN2 deve prendere circa 500MHZ.. L'unica cosa in cui Intel è veramente forte sono le latenze all'interno della CPU...latenze che poi comportano quel leggero calo di prestazioni nei giochi su una 2080TI a 1080P...che sono molto sensibili alle latenze semplicemente perchè la CPU deve feedare un componente esterno, la GPU, la quale se non gli arrivano i dati, aspetta...
riprendo anche il discorso fatto pagine prima sulla selezione chiplet: ho sia il 3950X che il 3970X...
la differenza sostanziale che ho visto è che AMD con il 3950X ha fatto moltissimo marketting: i 4700 sono raggiunti a malapena solo da 2 core in un solo chiplet...il secondo chiplet del 3950X a malapena tutti i core prendono i 4400...ma tanto non serve che il secondo chiplet sia così performante come il primo, perchè poi con i carichi medi il clock scende a 4250MHZ clock che viene preso regolarmente da tutti e 16. Quindi con il 3950X c'è un chiplet selezionatissimo, mentre il secondo fa abbastanza pena...almeno per la mia CPU. Tra l'altro i 4700 servono solo al marketting: perchè con carichi medi normali la CPU sta sempre a 4250-4275...i 4700 servono solo nelle recensioni per non far "sfigurare" la CPU nel ST.
Discorso diverso il 3970X: li tutti e 32 i core di tutti e 4 i chiplet sono in grado di prendere i 4500MHZ..
entrambi i casi li ho visti su HWmonitor PRO....
Quindi dalla mia esperienza, concordo sul fatto che per il 3970X la CPU abbia complessivamente una selezione migliore dei chiplet rispetto al 3950X perchè nel 3970X tutti e 32 i core sono in grado di stare a 4500. Nel complesso la CPU è migliore...non ha differenze sostanziali a livello di chiplet, come invece ce l'ha il 3950X...almeno il mio
Del resto ci sta anche, visto la destinazione "professionale" o quasi della piattaforma TR.
Tra l'altro era AMD stessa che alla presentazione del 1950X aveva scritto che in TR finivano solo il 4% dei die...
Io all'epoca feci la scelta insensata di proseguire su socket 370 con nb 815E e PIII 1.4-S tualatin :D, mi diede grandi soddisfazioni, peccato che supportasse solo 512mb di ram con quel NB e nel 2006 dovetti dismetterlo per passare a socket AM2, pensa che la mobo am2 che presi 14 anni fa accoppiata ad un sempron 2800+ e 1 gb di ddr2 è tutt'ora pienamente funzionante con su un Phenom II 1065 e 16gb di ddr2 :D, quella mb si è passata 6 cpu partendo dal sempron single ad arrivare al phenom x6, che zoccola! :D :D :sofico:
Io mi "innamorai" di AMD con il K6 e le restai più o meno fedele fino al Athlon 64 (anche se le note vicende con la Asus A7A266 fecero vacillare non poco le mie convinzioni :rolleyes: ), dopo di che una lunga parentesi con svariati Intel fino al nuovo ritorno di questa estate. In mezzo una parentesi con un deludente A8 che però era montato su un PC dove fondamentalmente studiava mio figlio.
dai calcoli che avevo fatto io, Intel per uguagliare IPC di ZEN2 deve prendere circa 500MHZ.. L'unica cosa in cui Intel è veramente forte sono le latenze all'interno della CPU...latenze che poi comportano quel leggero calo di prestazioni nei giochi su una 2080TI a 1080P...che sono molto sensibili alle latenze semplicemente perchè la CPU deve feedare un componente esterno, la GPU, la quale se non gli arrivano i dati, aspetta...
riprendo anche il discorso fatto pagine prima sulla selezione chiplet: ho sia il 3950X che il 3970X...
la differenza sostanziale che ho visto è che AMD con il 3950X ha fatto moltissimo marketting: i 4700 sono raggiunti a malapena solo da 2 core in un solo chiplet...il secondo chiplet del 3950X a malapena tutti i core prendono i 4400...ma tanto non serve che il secondo chiplet sia così performante come il primo, perchè poi con i carichi medi il clock scende a 4250MHZ clock che viene preso regolarmente da tutti e 16. Quindi con il 3950X c'è un chiplet selezionatissimo, mentre il secondo fa abbastanza pena...almeno per la mia CPU. Tra l'altro i 4700 servono solo al marketting: perchè con carichi medi normali la CPU sta sempre a 4250-4275...i 4700 servono solo nelle recensioni per non far "sfigurare" la CPU nel ST.
Discorso diverso il 3970X: li tutti e 32 i core di tutti e 4 i chiplet sono in grado di prendere i 4500MHZ..
entrambi i casi li ho visti su HWmonitor PRO....
Quindi dalla mia esperienza, concordo sul fatto che per il 3970X la CPU abbia complessivamente una selezione migliore dei chiplet rispetto al 3950X perchè nel 3970X tutti e 32 i core sono in grado di stare a 4500. Nel complesso la CPU è migliore...non ha differenze sostanziali a livello di chiplet, come invece ce l'ha il 3950X...almeno il mio
Del resto ci sta anche, visto la destinazione "professionale" o quasi della piattaforma TR.
Tra l'altro era AMD stessa che alla presentazione del 1950X aveva scritto che in TR finivano solo il 4% dei die...
guarda questa è la situazione sul mio 3900X :
https://i.ibb.co/XJmYXTt/IMG-4999.jpg (https://ibb.co/XJmYXTt)
come vedi anche a me un solo core raggiunge i 4.6 GHz anche se un altro ci va vicino (ho visto 4599 MHz sul core 2 spesso). Gli altri il più delle volte arrivano a 4.4/4.5 GHz.
A carichi medi (giochi che sfruttano il multicore) il clock mi varia da 4.2 a 4.3 GHz, con punte a 4.4 GHz. Nello stress test tipico del CB20 il clock parte a 4.1 GHz ma poi per motivi termici (sono pur sempre raffreddato ad aria) si assesta sui 4067 MHz.
Windtears
30-08-2020, 11:12
dai calcoli che avevo fatto io, Intel per uguagliare IPC di ZEN2 deve prendere circa 500MHZ.. L'unica cosa in cui Intel è veramente forte sono le latenze all'interno della CPU...latenze che poi comportano quel leggero calo di prestazioni nei giochi su una 2080TI a 1080P...che sono molto sensibili alle latenze semplicemente perchè la CPU deve feedare un componente esterno, la GPU, la quale se non gli arrivano i dati, aspetta...
consiglio l'ultimo video di gamernexus a proposito della latenza totale del sistema dovuta alla cpu, hanno paragonato il 3700, il 3300 e un 10100 e 10600 a 1080p e le differenze sono praticamente sempre nel margine di errore dei test, con fotocamera a 1000fps e test ripetuti 80 volte a gioco.
https://www.youtube.com/watch?v=4WYIlhzE72s
chiaramente non possono creare test ripetibili con la componente online, ma è già uno spunto di riflessione. ;)
conan_75
30-08-2020, 11:15
È una gestione molto più avanzata di quanto possiamo prevedere, per questo sono contrario a overclock non pesanti fixed frequency-voltage; sembra di tornare indietro 20 anni.
La cpu va lasciata autogestirsi e non stare troppo a leggere i sw di monitoraggio.
In idle il dissipatore è freddo quindi la cpu sta lavorando correttamente.
consiglio l'ultimo video di gamernexus a proposito della latenza totale del sistema dovuta alla cpu, hanno paragonato il 3700, il 3300 e un 10100 e 10600 a 1080p e le differenze sono praticamente sempre nel margine di errore dei test, con fotocamera a 1000fps e test ripetuti 80 volte a gioco.
https://www.youtube.com/watch?v=4WYIlhzE72s
chiaramente non possono creare test ripetibili con la componente online, ma è già uno spunto di riflessione. ;)
video che ho visto ieri, molto interessante.
Occhio che però li si parla fondamentalmente solo di input latency (sfatando comunque un mito per cui Intel sarebbe meglio da questo punto di vista).
È una gestione molto più avanzata di quanto possiamo prevedere, per questo sono contrario a overclock non pesanti fixed frequency-voltage; sembra di tornare indietro 20 anni.
La cpu va lasciata autogestirsi e non stare troppo a leggere i sw di monitoraggio.
In idle il dissipatore è freddo quindi la cpu sta lavorando correttamente.
sostanzialmente concordo.
Non sono tipo da OC fixed freq.
Mi limito ad ottimizzare la CPU, con un occhio alle temperature sotto carico, lasciando fare a lei.
Il software di monitoraggio a me serve solo a capire se sta lavorando "bene" o se posso intervenire in qualche modo (ad esempio il PBO alla fine l'ho attivato... non ho un reale "overclock" e neppure un "overboost" , probabilmente per ragioni termiche, ma con PBO OFF il CPU EDC Limit mi arriva al 100% e la CPU di fatto viene "frenata", mentre con PBO ON non raggiungo mai il limite, anche se la CPU viene comunque limitata dopo un po' da altri fattori. Esempio di cosa intendo con "ottimizzare").
alfonsor
30-08-2020, 11:27
In idle il dissipatore è freddo quindi la cpu sta lavorando correttamente.
ma i dissipatori sono freddi anche sotto carico!
che per me vuol dire: i dissipatori non sono fatti per ryzen, i 7 nm non trasferiscono bene il calore ai dissipatori e combinazione delle due
guarda questa è la situazione sul mio 3900X :
https://i.ibb.co/XJmYXTt/IMG-4999.jpg (https://ibb.co/XJmYXTt)
come vedi anche a me un solo core raggiunge i 4.6 GHz anche se un altro ci va vicino (ho visto 4599 MHz sul core 2 spesso). Gli altri il più delle volte arrivano a 4.4/4.5 GHz.
A carichi medi (giochi che sfruttano il multicore) il clock mi varia da 4.2 a 4.3 GHz, con punte a 4.4 GHz. Nello stress test tipico del CB20 il clock parte a 4.1 GHz ma poi per motivi termici (sono pur sempre raffreddato ad aria) si assesta sui 4067 MHz.
tra altro vedendo il tuo screen mi sembra che anche il tuo secondo chiplet sia molto più "scarso" rispetto al primo...come avviene per il mio 3950X
il mio 3970X
https://i.postimg.cc/py58fgY3/3970x.png (https://postimg.cc/py58fgY3)
quei 7 core che si sono fermati a 4474 non è perchè non ce la fanno a toccare i 4500 ma semplicemente perchè non ne hanno avuto occasione...in altre occasioni li ho visti toccare i 4500 solo che non ho salvato i ps...
se non è selezione di chiplet/core questa...tutti e 4 i chiplet sono delle iene..e tutti al medesimo, alto, livello...
edit: infatti il core 28 adesso li ha presi i 4500
https://i.postimg.cc/CzV7rj7h/3970x-2.png (https://postimg.cc/CzV7rj7h)
il MHZ di differenza non è dovuto alla CPU ma al moltiplicatore della MAIN che è a 99.98... Asus
consiglio l'ultimo video di gamernexus a proposito della latenza totale del sistema dovuta alla cpu, hanno paragonato il 3700, il 3300 e un 10100 e 10600 a 1080p e le differenze sono praticamente sempre nel margine di errore dei test, con fotocamera a 1000fps e test ripetuti 80 volte a gioco.
https://www.youtube.com/watch?v=4WYIlhzE72s
chiaramente non possono creare test ripetibili con la componente online, ma è già uno spunto di riflessione. ;)
lo guarderò. grazie
Nautilu$
30-08-2020, 12:33
...
la differenza sostanziale che ho visto è che AMD con il 3950X ha fatto moltissimo marketting: i 4700 sono raggiunti a malapena solo da 2 core in un solo chiplet...il secondo chiplet del 3950X a malapena tutti i core prendono i 4400......
È così su tutti i 3950x , il 2° chiplet è uguale se non più scrauso del 3700x....
...e tra l'altro, il core "Gold" del 1° chiplet, può anche non essere il n.1 ....che significa spesso che con i test single core, usando proprio il 1° core, non sfrutti il "Gold" che magari risulta essere il secondo o il terzo....
(come "fortuna" ha voluto per il mio...:rolleyes: )
È così su tutti i 3950x , il 2° chiplet è uguale se non più scrauso del 3700x....
...e tra l'altro, il core "Gold" del 1° chiplet, può anche non essere il n.1 ....che significa spesso che con i test single core, usando proprio il 1° core, non sfrutti il "Gold" che magari risulta essere il secondo o il terzo....
(come "fortuna" ha voluto per il mio...:rolleyes: )
in teoria se viene usata ultima versione di windows lo scheduler dovrebbe selezionare automaticamente il core migliore in base alla "classifica" pubblicata dalla CPU...nel caso di ST...non dovrebbe essere sempre il primo quello usato
Nautilu$
30-08-2020, 13:10
Mi aveva creato un po' di problemi l'ultima versione... La riproverò!
Hai un link ufficiale di questa cosa?
ColdWarGuy
30-08-2020, 13:44
Io mi "innamorai" di AMD con il K6 e le restai più o meno fedele fino al Athlon 64 (anche se le note vicende con la Asus A7A266 fecero vacillare non poco le mie convinzioni :rolleyes: ), dopo di che una lunga parentesi con svariati Intel fino al nuovo ritorno di questa estate. In mezzo una parentesi con un deludente A8 che però era montato su un PC dove fondamentalmente studiava mio figlio.
AMD era già stata "disrupting" con il rapporto prezzo prestazione nell'epoca dei 486 con agli am486 DX 40, DX2 80 e DX4 120, il K6 ha poi continuato in tal senso la tradizione fino alla fine degli anni 90, con la terza versione.
Era l'epoca dell'oro dell'informatica e gli utenti godevano di incrementi prezzo / prestazione periodici che purtroppo ora sono impensabili, vista la complessità che hanno raggiunto i sistemi e l'ordine di costo dello sviluppo dei dispositivi.
Venendo a Ryzen, per le mie necessità (compilazione codice sorgente) l'anno scorso ho trovato più conveniente un 2700X a 178 Euro rispetto ad un 3700x, ora punterei volentieri ad un 4700x-4900x, ma temo che la mia Asus CH6 (pagata 110 nuova / spedita) non avrà mai il supporto per la serie 4000.
Peccato, perchè secondo me è ancora una gran scheda; se qualcuno ha news a riguardo faccia un colpo.
Mi aveva creato un po' di problemi l'ultima versione... La riproverò!
Hai un link ufficiale di questa cosa?
lo cerco...
cmq mi sembrava fosse nella presentazione di AMD Zen2....lo avevo visto su Anandtech
trovato
https://www.anandtech.com/show/15137/amd-clarifies-best-cores-vs-preferred-cores
tra altro vedendo il tuo screen mi sembra che anche il tuo secondo chiplet sia molto più "scarso" rispetto al primo...come avviene per il mio 3950X
si , assolutamente. Il CCD0 ha almeno 5 core (su 6) che mi prendono e superano i 4.5 GHz.
Sul CCD1 ne ho solo 2 che arrivano a quel valore.
quei 7 core che si sono fermati a 4474 non è perchè non ce la fanno a toccare i 4500 ma semplicemente perchè non ne hanno avuto occasione...in altre occasioni li ho visti toccare i 4500 solo che non ho salvato i ps...
se non è selezione di chiplet/core questa...tutti e 4 i chiplet sono delle iene..e tutti al medesimo, alto, livello...
ma assolutamente si, e solo chi ha ipotesi fantasiose può dubitarne. La tua CPU del resto costa 1800€...
il MHZ di differenza non è dovuto alla CPU ma al moltiplicatore della MAIN che è a 99.98... Asus
come vedi dal mio screenshot anche la mia Asus ha 99.8 MHz :boh:
Comunque se guardo i moltiplicatori adesso lo vedo bene: ne ho due a 46X, uno a 46.3X e gli altri viaggiano tra 43X e 45.5X.
in teoria se viene usata ultima versione di windows lo scheduler dovrebbe selezionare automaticamente il core migliore in base alla "classifica" pubblicata dalla CPU...nel caso di ST...non dovrebbe essere sempre il primo quello usato
dici bene: in teoria.
In realtà da Ryzen Master mi dice che i due core migliori sono Core 1 e Core 5, mentre per lo scheduler Windows sono Core 1 e Core 3 :rolleyes:
Non è un dramma perchè il mio Core 3 è comunque buono (è il secondo migliore del CCX0), ma indica che comunque Windows fa un po' come cavolo gli pare (per i motivi descritti nell'articolo di Anandtech, dove l'interpretazione di AMD e di Microsoft è lievemente diversa)...
conan_75
30-08-2020, 14:13
ma i dissipatori sono freddi anche sotto carico!
che per me vuol dire: i dissipatori non sono fatti per ryzen, i 7 nm non trasferiscono bene il calore ai dissipatori e combinazione delle due
Il giorno dell'installazione mi ero accorto di una leggera concavità della cpu.
Probabile che dei core più piccoli facciano più fatica a scambiare.
dici bene: in teoria.
In realtà da Ryzen Master mi dice che i due core migliori sono Core 1 e Core 5, mentre per lo scheduler Windows sono Core 1 e Core 3 :rolleyes:
Non è un dramma perchè il mio Core 3 è comunque buono (è il secondo migliore del CCX0), ma indica che comunque Windows fa un po' come cavolo gli pare (per i motivi descritti nell'articolo di Anandtech, dove l'interpretazione di AMD e di Microsoft è lievemente diversa)...
hai ragione...anche se poi nella pratica il clock ST, a mio parere, è più un discorso di marketting. per verificare IPC fanno bene quelli di guru3d che mettono tutte le cpu al medesimo clock e vedono lo scarto...visto che siamo nel 2020 direi che quello che conta è IPC e clock su carichi medi e full...non le pure prestazioni ST (retaggio di bulldozeriana memoria)...almeno a mio parere..(serve solo a non far fare brutta figura quando lanciano i bench ST come CPUZ o CB perchè poi nella pratica nè Intel nè AMD riescono a mantenere quei livelli di clock quando aumenta il carico...aumento di carico "normale" nel 2020).....le rece io le farei mettendo tutte le cpu al medesimo clock e misuro IPC (per quanto poi entrino in giochi tantissimi fattori, in primis le istruzioni usate dal bench). dopodichè , full load e carichi medi...e misuro le prestazioni reali...considerato che usiamo windows che è la fabbrica dei thread inutili, il solo ST mi sembra molto anacronistico...non so se sono riuscito a spiegarmi bene (lo spero) vista la complessità del discorso...
ha molto più senso il discorso carico medio - giochi....e proprio nella "debolezza" del clock che a mio parer si vede la forza di ZEN2: considerato che lo scarto di clock è di circa 700MHZ tra Intel e AMD (10900k che i 4.9 o 5ghz li tiene mentre ZEN2 sarà sui 4250MHZ, come visto in tutti questi mesi), la perdita di prestazioni nei giochi che si ha è veramente irrisoria....per una 2080ti a 1080P
https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i9_10900k_processor_review,24.html
eccezion fatta per i motori ubisoft..
È una gestione molto più avanzata di quanto possiamo prevedere, per questo sono contrario a overclock non pesanti fixed frequency-voltage; sembra di tornare indietro 20 anni.
La cpu va lasciata autogestirsi e non stare troppo a leggere i sw di monitoraggio.
In idle il dissipatore è freddo quindi la cpu sta lavorando correttamente.
assolutamente d'accordo con te. Vista la palese origine SERVER del design ZEN per la gestione così attenta dei consumi, la SMU è una CPU nella CPU, alterarne il funzionamento o mettere valori fissi mi sembra proprio buttare nel ce***una feature...tanto Ryzen è già spinto al massimo o quasi per come esce...lasciamolo lavorare in autonomia che va bene così
Nautilu$
30-08-2020, 14:59
lo cerco...
cmq mi sembrava fosse nella presentazione di AMD Zen2....lo avevo visto su Anandtech
trovato
https://www.anandtech.com/show/15137/amd-clarifies-best-cores-vs-preferred-cores
non ho trovato nulla sul fatto che con Windows 2004 sia cambiato qualcosa sullo scheduler....
non ho trovato nulla sul fatto che con Windows 2004 sia cambiato qualcosa sullo scheduler....
hai ragione. mi sono sbagliato io sulla versione....ne fanno così tante quelli di ms e così diverse tra loro che ho perso il conto...
hai ragione...anche se poi nella pratica il clock ST, a mio parere, è più un discorso di marketting. per verificare IPC fanno bene quelli di guru3d che mettono tutte le cpu al medesimo clock e vedono lo scarto...visto che siamo nel 2020 direi che quello che conta è IPC e clock su carichi medi e full...non le pure prestazioni ST (retaggio di bulldozeriana memoria)...almeno a mio parere..(serve solo a non far fare brutta figura quando lanciano i bench ST come CPUZ o CB perchè poi nella pratica nè Intel nè AMD riescono a mantenere quei livelli di clock quando aumenta il carico...aumento di carico "normale" nel 2020).....le rece io le farei mettendo tutte le cpu al medesimo clock e misuro IPC (per quanto poi entrino in giochi tantissimi fattori, in primis le istruzioni usate dal bench). dopodichè , full load e carichi medi...e misuro le prestazioni reali...considerato che usiamo windows che è la fabbrica dei thread inutili, il solo ST mi sembra molto anacronistico...non so se sono riuscito a spiegarmi bene (lo spero) vista la complessità del discorso...
ha molto più senso il discorso carico medio - giochi....e proprio nella "debolezza" del clock che a mio parer si vede la forza di ZEN2: considerato che lo scarto di clock è di circa 700MHZ tra Intel e AMD (10900k che i 4.9 o 5ghz li tiene mentre ZEN2 sarà sui 4250MHZ, come visto in tutti questi mesi), la perdita di prestazioni nei giochi che si ha è veramente irrisoria....per una 2080ti a 1080P
https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i9_10900k_processor_review,24.html
eccezion fatta per i motori ubisoft..
assolutamente d'accordo.
Poi sono curioso di vedere se Zen 3 ha una gestione del PB2 timida come Zen 2 oppure i miglioramenti del nodo a 7 nm hanno permesso un approccio più brutale "alla Intel maniera".
Forse ti sei perso la frase "quando assemblavo i PC".
Cerchiamo di capire bene la differenza.
Se ho un PC di marca, chiuso nel suo scatolone, e lo apro, lo uso e lo vendo per nuovo, per me è ovvio che è frode.
Se il computer lo assembli, in primis è impossibile che lo consegni senza averlo utilizzato e testato... (se conosci il modo, dimmelo) e per testarlo hai 2 opzioni. O lo assembli e giudichi sufficiente il tempo di utilizzo per installare l'S.O. e stop, o ci installi dei prg che stressano il procio e lo fai lavorare per 24h (come fanno gli OEM).
Ora, se a casa ho un procio (ho scritto max 2-3 mesi) che l'ho utilizzato quanto? 24h-48h- in totale? Dopo aver lavorato 12 ore sui PC, non vado di certo a casa per steccarmi altre 4 ore al PC. Oggi lo puoi anche fare, con la banda internet di oggi, ma allora, con 56K di certo non passavi la sera su internet, e di certo non ci lavoravo, inoltre chi si ricorda delle Hercules-CGA-EGA-VGA e dei relativi monitor catodici, sa che anche se uno avesse voluto, era già tanto poter arrivare a 8h davanti al monitor (ricordo che a volte tornando a casa la sera, i fari delle macchine mi facevano male agli occhi).
Quindi l'aver utilizzato il procio per spariamo 4h la domenica, arriverei a 48h se l'avessi avuto per il tempo massimo di 3 mesi, io l'ho sempre considerato come un test e non una frode... anzi, ero più contento, se al cliente ci tenevo, di dargli il mio procio testato che un altro. Manco sfiorata l'idea che lo stessi tradendo con un procio stra-usato. E ovviamente riguardava unicamente il procio, nessuna mobo/HD/o altro. Se dovevo/volevo cambiare sistema, allora cercavo di venderlo da usato, scontato, al prezzo quanto più possibile vicino a quello di costo del nuovo, cosa facile visto che avevo prezzi di costo da grossista e l'IVA perennemente a credito causa vendite in esenzione IVA a RSM.
Quindi io direi di andarci ben piano che non avrei etica se il procio al posto di testarlo 24h in negozio l'ho testato 24-48h a casa. Per me è semplicemente più testato e sicuro, tutto fuorchè usato.
Per il fatto del procio più "fortunello"... i proci allora mi arrivavano in confezioni di plastica da 12 mi sembra... quindi non era il procio preso dalla scatola ordinata per lui che cambiavo, ma semplicemente prendevo 1 procio da quelli che avevo, e probabilmente quello a casa era dello stesso lotto.
P.S.
Aggiungerei un punto... io giravo in Hyundai :), i miei colleghi (opposti) in mercedes, volvo. Dopo 20 anni mi ero stufato e cedetti l'attività... ma la soddisfazione che ebbi, è che incontrando i miei clienti a distanza di tempo, mi salutavano e mi offrivano un caffè... contrariamente ai miei "colleghi" che quando vedevano un cliente cambiavano strada... perchè io ho sempre assemblato i PC nell'ottica di spendere il meno possibile (per il cliente) e nel contempo ottenere il massimo prestazionale, dimensionando il tutto come doveva essere il PC, senza i giochetti di "a seconda di quello che hai in casa e di quello dove guadagni di più". E per questo ero uno dei pochi, se non l'unico nella zona, a proporre AMD vs Intel. E il cliente forse non lo capisce subito, ma con il tempo si. Quindi parlare che io non avrei etica.... sei totalmente fuori strada.
Hai inserito info inutili e OT che hanno generato OT.. e questo OT l'hai poi ulteriormente alimentato con questo post che definire OT è troppo poco... questa non è una chat o un blog personale, non ci va scritto tutto quello che passa per la testa, ci va MOLTO filtro e MOLTA disciplina
sospeso 7gg
>bYeZ<
conan_75
30-08-2020, 15:40
non ho trovato nulla sul fatto che con Windows 2004 sia cambiato qualcosa sullo scheduler....
Credo che il nuovo sw di 1smus in uscita lavori in questo senso, frapponendosi tra lo scheduler e l'hw per utilizzare principalmente i core "premium".
assolutamente d'accordo.
Poi sono curioso di vedere se Zen 3 ha una gestione del PB2 timida come Zen 2 oppure i miglioramenti del nodo a 7 nm hanno permesso un approccio più brutale "alla Intel maniera".
si perchè alla fine il "limite" di ZEN2 è solo legato al PP...sembra che oltre i 4300 faccia "fatica" ad andare con carichi medi a prescindere dai consumi e dalle temp.....alla fine il 3970X ha un TDP di 280W...quindi se fosse un limite consumi/tdp nel momento in cui vado ad occupare pochi core su 32, mi aspetterei clock più alti...invece si comporta esattamente come il 3950X a parità di condizioni (conferma che i 4700 sono puro marketting) nonostante abbia il doppio di room per il TDP. Ne ho dedotto che è un limite del PP... a prescindere dai consumi e dal calore sviluppato...
tra l'altro ho fatto una prova: ho selezionato nella mia scheda asus il profilo 3 OC nel multicore enhancement...bene la cosa assurda è che nei carichi medi (giochi) il clock sale di 150MHZ (quindi è effettivamente OC)...peccato che le prestazioni siano INFERIORI (frame più bassi del 10%)...non sono stato a fare tante prove vista la classe di CPU e il suo costo....ma considerato che non sono proprio gli ultimi imbecilli quelli di Asus e considerato il comportamento a default della CPU, l'anomalia del comportamento della CPU ma fa pensare proprio ad un limite sostanziale del PP....poi per carità cambia poco....ma se occupi 4 core su 32 vedere che il clock scende come il 16 core significa che il "problema" sta nel PP...non nei consumi e nemmeno nelle TEMP..
anche abilitando il PBO di AMD, sale solo il clock in full LOAD, che passa da 3800 a 4050 (clock sempre al di sotto dei 4300)...ma nei carichi medi è uguale a prima. e ho fatto tutte le prove del caso sui valori PPT etc etc...
Poi io ho un approccio che: mi dai una feature? si? La abilito e deve andare...senza andare a modificare il mondo
in ogni caso con ZEN3 ne vedremo delle belle...ne sono sicuro...già la cache L3 unificata fa tanto...
infatti:
https://www.guru3d.com/news-story/amd-zen3-for-epyc-milan-processors-to-gain-20-performance.html
Credo che il nuovo sw di 1smus in uscita lavori in questo senso, frapponendosi tra lo scheduler e l'hw per utilizzare principalmente i core "premium".
non l'ho capito bene.
Da una parte si, sembra proseguire la strada che già aveva preso con il suo power plan, dall'altra sembra parlare di OC e downvolting "per core" , che è qualcosa di mai sentito prima.
Non vedo l'ora di provarlo.
si perchè alla fine il "limite" di ZEN2 è solo legato al PP...sembra che oltre i 4300 faccia "fatica" ad andare con carichi medi a prescindere dai consumi e dalle temp.....alla fine il 3970X ha un TDP di 280W...quindi se fosse un limite consumi/tdp nel momento in cui vado ad occupare pochi core su 32, mi aspetterei clock più alti...invece si comporta esattamente come il 3950X a parità di condizioni (conferma che i 4700 sono puro marketting) nonostante abbia il doppio di room per il TDP. Ne ho dedotto che è un limite del PP... a prescindere dai consumi e dal calore sviluppato...
tra l'altro ho fatto una prova: ho selezionato nella mia scheda asus il profilo 3 OC nel multicore enhancement...bene la cosa assurda è che nei carichi medi (giochi) il clock sale di 150MHZ (quindi è effettivamente OC)...peccato che le prestazioni siano INFERIORI (frame più bassi del 10%)...non sono stato a fare tante prove vista la classe di CPU e il suo costo....ma considerato che non sono proprio gli ultimi imbecilli quelli di Asus e considerato il comportamento a default della CPU, l'anomalia del comportamento della CPU ma fa pensare proprio ad un limite sostanziale del PP....poi per carità cambia poco....ma se occupi 4 core su 32 vedere che il clock scende come il 16 core significa che il "problema" sta nel PP...non nei consumi e nemmeno nelle TEMP..
anche abilitando il PBO di AMD, sale solo il clock in full LOAD, che passa da 3800 a 4050 (clock sempre al di sotto dei 4300)...ma nei carichi medi è uguale a prima. e ho fatto tutte le prove del caso sui valori PPT etc etc...
Poi io ho un approccio che: mi dai una feature? si? La abilito e deve andare...senza andare a modificare il mondo
in ogni caso con ZEN3 ne vedremo delle belle...ne sono sicuro...già la cache L3 unificata fa tanto...
infatti:
https://www.guru3d.com/news-story/amd-zen3-for-epyc-milan-processors-to-gain-20-performance.html
si, può essere.
In generale però vedo che in AMD, a differenza di quanto accade in casa Intel (dove il limite è 105° e fondamentalmente loro se ne fregano fino a che non arrivi a 105°) la logica di controllo della CPu è molto più sensibile alle temperature.
I boost massimi "pubblicizzati" sono ottenuti a 50° (non ricordo dove l'ho letto ma sono sicuro). Ogni 10° sopra a quella temperatura perdi qualcosa come 50 MHz fino agli 8C e 75 MHz per i 12C/16C (non so i TR e gli Epyc).
Insomma per AMD se stai girando a 70°, pur essendo lontano dai 95° teorici del massimo, è bene mettere in atto una serie di meccanismi di protezione preventivi.
Questo sarà dovuto al PP ? Può darsi...
PS: trovato chi aveva già fatto ogni prova https://www.youtube.com/watch?v=g94rNe4XSGU
Minuto 9:00, si passa dai 4050 MHz all core (simili ai miei) intorno ai 70°, ai 4200 MHz all core se riesci a raffreddare la CPU a 50° o meno.
Minuto 10:15 , i risultati del CB senza toccare nulla, solo con una CPU più fredda
Nautilu$
30-08-2020, 18:46
Credo che il nuovo sw di 1smus in uscita lavori in questo senso, frapponendosi tra lo scheduler e l'hw per utilizzare principalmente i core "premium".
speriamo....e spero anche che sia possibile assegnare una singola tensione ad ogni ccd, se non ad ogni ccx! :)
si perchè alla fine il "limite" di ZEN2 è solo legato al PP...sembra che oltre i 4300 faccia "fatica" ad andare con carichi medi a prescindere dai consumi e dalle temp.....
...beh... con raffreddamenti a liquido "pesanti" (vedi risultati su overclock.net) con 2-3 rad da 480:D , alcuni 3950x raggiungono anche 4500MHz su tutti i core!!!, quindi sono d'accordo sul limite del pp, ma non della temperatura! Tra l'altro con il TR dovresti andare ancora meglio dal quel punto di vista, avendo una superficie dissipante maggiore.... forse...
...(conferma che i 4700 sono puro marketting)
vedo che seguiti a mettere 2 t in vari post!:) ... guarda che si tratta di marketing ... non marchette! :D
;)
speriamo....e spero anche che sia possibile assegnare una singola tensione ad ogni ccd, se non ad ogni ccx! :)
...beh... con raffreddamenti a liquido "pesanti" (vedi risultati su overclock.net) con 2-3 rad da 480:D , alcuni 3950x raggiungono anche 4500MHz su tutti i core!!!, quindi sono d'accordo sul limite del pp, ma non della temperatura! Tra l'altro con il TR dovresti andare ancora meglio dal quel punto di vista, avendo una superficie dissipante maggiore.... forse...
vedo che seguiti a mettere 2 t in vari post!:) ... guarda che si tratta di marketing ... non marchette! :D
;)
sul discorso temp il "problema" di ZEN2 e dei 7nm non è la superficie dissipante dell'IHS ma proprio le dimensioni dei chiplet che sono talmente piccoli da non riuscire a buttare fuori tutto il calore...a questo aggiungi una gestione aggressiva di AMD del Turbo e il risultato è presto raggiunto....cito Noctua dato che non sono proprio gli ultimi arrivati...seconda domanda:
https://noctua.at/en/nh-d15-se-am4/faq#226
cmq il 3970X è più caldo rispetto al 3950X....perchè sono 4 le bestioline più il ciccione centrale...differenze sia in idle (parlo del tctl/tdie: 3970X=38 3950X=33 Noctua NH-D15) sia in full load..una decina di gradi in più...280W o anche 145W in così poco spazio è un'impresa...per quello che secondo me giocano con i voltaggi e il clock...tra l'altro non avendo altri 7nm di riferimento si fa anche fatica a capire se è un limite di TSMC o invece proprio dei 7nm...
sul discorso marketting :D , con due t, grazie per il suggerimento ma conosco bene la differenza....la mia è pura ironia sul fatto che si faccia marketing appunto su cose prettamente tecniche...e per vendere si fa marketting ai clienti raccontandogli cose vere sicuramente (vero che la CPU prende i 4700), ma nella pratica di fatto inutili...che uno o due core del 3950X toccano i 4700 per qualche secondo giusto per salire punteggi nei bench ST mi sembra solo marketting :D .
Anche in questo complimenti alla dirigenza AMD che sta veramente eccellendo in tutto! e qui sono sincero non ironico...
sul discorso temp il "problema" di ZEN2 e dei 7nm non è la superficie dissipante dell'IHS ma proprio le dimensioni dei chiplet che sono talmente piccoli da non riuscire a buttare fuori tutto il calore...a questo aggiungi una gestione aggressiva di AMD del Turbo e il risultato è presto raggiunto....cito Noctua dato che non sono proprio gli ultimi arrivati...seconda domanda:
https://noctua.at/en/nh-d15-se-am4/faq#226
cmq il 3970X è più caldo rispetto al 3950X....perchè sono 4 le bestioline più il ciccione centrale...differenze sia in idle (parlo del tctl/tdie: 3970X=38 3950X=33 Noctua NH-D15) sia in full load..una decina di gradi in più...280W o anche 145W in così poco spazio è un'impresa...per quello che secondo me giocano con i voltaggi e il clock...tra l'altro non avendo altri 7nm di riferimento si fa anche fatica a capire se è un limite di TSMC o invece proprio dei 7nm...mha vorrei vedere delle prove deliddati, secondo me il package è migliorabile. Non sono numeri distanti da quelli delle GPU che invece si dissipano molto più facilmente
LentapoLenta
31-08-2020, 09:23
Su Reddit c'era un thread di uno che ha deliddato un 3950X... sensibili miglioramenti della temperatura (mi pare 6-8 gradi, ma potrei sbagliare) ma incrementi prestazionali quasi nulli.
speriamo....e spero anche che sia possibile assegnare una singola tensione ad ogni ccd, se non ad ogni ccx! :)
...beh... con raffreddamenti a liquido "pesanti" (vedi risultati su overclock.net) con 2-3 rad da 480:D , alcuni 3950x raggiungono anche 4500MHz su tutti i core!!!, quindi sono d'accordo sul limite del pp, ma non della temperatura! Tra l'altro con il TR dovresti andare ancora meglio dal quel punto di vista, avendo una superficie dissipante maggiore.... forse...
vedo che seguiti a mettere 2 t in vari post!:) ... guarda che si tratta di marketing ... non marchette! :D
;)
puoi avere anche 30 rad ma se non riesci a trasferire il calore dal package al liquido serve a poco.
Io ho notato che le temperature del mio dipendono solo in maniera relativa dalla temperatura del liquido (liquido a 26 o 31 gradi non cambia chissà cosa, ballerranno un paio di gradi, mentre dovrebbe far più differenza), significa che il calore non riesce proprio ad uscire dal package.Su Reddit c'era un thread di uno che ha deliddato un 3950X... sensibili miglioramenti della temperatura (mi pare 6-8 gradi, ma potrei sbagliare) ma incrementi prestazionali quasi nulli.che vuol dire incrementi prestazionali quasi nulli, minori le temp, più margine di OC c'è. Abbassare le temperature senza overclockare porta a poco in termini di performance, e del PB2 come detto non ci si può fidare
conan_75
31-08-2020, 09:56
mha vorrei vedere delle prove deliddati, secondo me il package è migliorabile. Non sono numeri distanti da quelli delle GPU che invece si dissipano molto più facilmente
Più che altro fanno riflettere i grossi "salti" di temperatura con 1kg di noctua d15 a contatto diretto.
Fa pensare ad un problema di trasferimento.
mha vorrei vedere delle prove deliddati, secondo me il package è migliorabile. Non sono numeri distanti da quelli delle GPU che invece si dissipano molto più facilmente
der8auer ha deliddato il 3960X. non cambia nulla...anzi...
https://www.youtube.com/watch?v=c1wyUMZVv4k
https://www.youtube.com/watch?v=IPA-oQo3jzE
In tutti i casi (anche per i primi Ryzen) il delidding dei Ryzen non ha mai portato a differenze significative
Non come Intel dove la saldatura che fanno fa abbastanza pena...
Il vero problema è la densità del calore per mm²:
For example, a 120W heatload at a chip-size of 74mm² results in a heat-density of 1.62W/mm², whereas the same heatload on an older Ryzen processor with a chip-size of 212mm² gives a heat-density of just 0.57W/mm².
O cambi totalmente il modo di trasferire il calore dal CHIP al dissi o il "problema" rimane. Problema che cmq non è un problema perchè con le scelte fatte la CPU è in grado di operare entro i limiti operativi previsti.
bho avere roba a 80 gradi nel case non mi fa impazzire a prescindere dal fatto che funzioni, anche perché fino a 10 minuti fa si insultava intel perché scaldavano troppo.
Se passano a 5nm dovrò mettere il radiatore nel freezer
bho avere roba a 80 gradi nel case non mi fa impazzire a prescindere dal fatto che funzioni, anche perché fino a 10 minuti fa si insultava intel perché scaldavano troppo.
Se passano a 5nm dovrò mettere il radiatore nel freezer
cmq per la cronaca, nel mio case, nonostante abbia 3 ventole, l'unica fonte di calore che ha effetto di scaldare tutto è la scheda video....non è la CPU...anche perchè per il mio utilizzo, in cui la CPU non è quasi mai al 100%, gli 80 vengono presi di picco e poi scendono subito...oltre al fatto che gli 80 toccati riguardano mm2.
la scheda video invece con il fatto che hanno abbandonato per n motivi i dissi dove l'aria calda veniva buttata fuori a favore di quelli dove l'aria calda viene buttata all'interno del case...le temp si alzano..puoi metterci tutte le ventole che vuoi, ma se hai un componente che costantemente soffia aria calda come la scheda video....inevitabilmente le temp aumentano
LentapoLenta
31-08-2020, 11:47
[CUT]
che vuol dire incrementi prestazionali quasi nulli, minori le temp, più margine di OC c'è. Abbassare le temperature senza overclockare porta a poco in termini di performance, e del PB2 come detto non ci si può fidare
Come ho scritto sopra, è passato troppo tempo da quando ho letto quel thread (ed ho fatto troppa morfina nel frattempo)... onestamente non ricordo se le prove erano state fatte a def, con PBO o in OC.
Però ricordo bene che l'autore asseriva l'assoluta inutilità in relazione alle maggiori prestazioni ottenute.
Su Reddit c'era un thread di uno che ha deliddato un 3950X... sensibili miglioramenti della temperatura (mi pare 6-8 gradi, ma potrei sbagliare) ma incrementi prestazionali quasi nulli.
Strano che con 8° non abbia migliorato le prestazioni il PB2. Sicuramente è EDC limited.
Io ho notato che se lascio EDC standard (140A) il mio 3900X sotto carico ci arriva sempre, e le prestazioni si appiattiscono. La mobo Asus ha una sorta di “enhanced mode” che alza l’EDC a 160A, una versione “ridotta” del PBO in pratica, e con quello le prestazioni aumentano perché rimango sempre sotto il 90% del EDC Limits.
Immagino che con il 3950X la cosa sia ancora più esasperata.
bho avere roba a 80 gradi nel case non mi fa impazzire a prescindere dal fatto che funzioni, anche perché fino a 10 minuti fa si insultava intel perché scaldavano troppo.
Se passano a 5nm dovrò mettere il radiatore nel freezer
Io ad 80° ci sono arrivato questa estate con Tamb di 30°... adesso non supero i 76/77° ma capisco il tuo discorso, ed anch’ io mi chiedo cosa accadrà con i 5 nm se le superfici di contatto restano queste :mbe:
Forse è il momento di cercare novità nel settore della dissipazione, rispetto al semplice IHS.
Chicco85
31-08-2020, 13:56
Confermo, anche il 3950x è EDC limited. Se lo si alza, diventa subito TDC limited. Se si alza anche il TDC, si usano quei pochi watt di margine per arrivare al limite del PPT (in condizioni normali, con Cinebench, il mio arriva a poco più del 90% del PPT).
Se si attiva il PBO, sapete bene quello che succede, entra il limite di temperatura, per cui complessivamente si guadagna poco a fronte di un discreto aumento dell’assorbimento (nel mio caso, da 224 watt a circa 260 watt, inteso intero sistema sottocarico in Cinebench).
Diciamo che è ben tarato per dare il massimo con consumo ragionevole.
Vediamo con il tool di 1usmus, sono davvero curioso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Confermo, anche il 3950x è EDC limited. Se lo si alza, diventa subito TDC limited. Se si alza anche il TDC, si usano quei pochi watt di margine per arrivare al limite del PPT (in condizioni normali, con Cinebench, il mio arriva a poco più del 90% del PPT).
Se si attiva il PBO, sapete bene quello che succede, entra il limite di temperatura, per cui complessivamente si guadagna poco a fronte di un discreto aumento dell’assorbimento (nel mio caso, da 224 watt a circa 260 watt, inteso intero sistema sottocarico in Cinebench).
Diciamo che è ben tarato per dare il massimo con consumo ragionevole.
Vediamo con il tool di 1usmus, sono davvero curioso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ecco, io invece sul 3900X i limiti di TDC e PPT non li ho mai avvicinati.
Con EDC a 160 A sto ampiamente sotto gli altri due, eccedendo il “normale” (140A) davvero di poco.
Avevo visto un video di uno Youtuber piuttosto famoso (e considerato competente) che lo settava a 230 A :eek:
Ecco il link: https://youtu.be/0J3Iswsvdvc
Lui considera quei valori assolutamente safe :boh:
Chicco85
31-08-2020, 15:38
E' più "safe" dei produttori di schede madri...
"On the Gigabyte X570 Master with the 3900X, PBO limits were as follows: PPT 1200W, TDC 540A, and EDC 600A. On the MSI Godlike, the limits were: 1000W, 490A, and 630A"
Link: https://www.gamersnexus.net/guides/3491-explaining-precision-boost-overdrive-benchmarks-auto-oc
P.s.: non capisco perchè da tapatalk vengono fuori strani caratteri...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Windtears
31-08-2020, 16:46
Avevo visto un video di uno Youtuber piuttosto famoso (e considerato competente) che lo settava a 230 A :eek:
Lui considera quei valori assolutamente safe :boh:
diavolo tentatore, ora ho visto il suo video con vocre statico e mi è venuta voglia di provarlo.. :asd:
E' più "safe" dei produttori di schede madri...
"On the Gigabyte X570 Master with the 3900X, PBO limits were as follows: PPT 1200W, TDC 540A, and EDC 600A. On the MSI Godlike, the limits were: 1000W, 490A, and 630A"
Link: https://www.gamersnexus.net/guides/3491-explaining-precision-boost-overdrive-benchmarks-auto-oc
P.s.: non capisco perchè da tapatalk vengono fuori strani caratteri...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piazzare l’EDC a 600A è un po’ come non metterlo. Come quando sulle mobo a base Intel piazzano il PL1 (TDP) a 4096W :D
Crysis76
31-08-2020, 17:31
Piazzare l’EDC a 600A è un po’ come non metterlo. Come quando sulle mobo a base Intel piazzano il PL1 (TDP) a 4096W :D
infatti è un dato fuorviante , poi devi avere il contatore da 4,5kw solo per usare il pc. Almeno la MSI in firma ha il limite a 500 watt mi sembra, quello a 4096 è forse quello di asus
chi mi fa la gentilezza di ricordarmi quando dovrebbe avvenire la presentazione della linea 4000?? :stordita:
conan_75
31-08-2020, 18:55
chi mi fa la gentilezza di ricordarmi quando dovrebbe avvenire la presentazione della linea 4000?? :stordita:
Nessuno perchè non si sa nulla.
digieffe
31-08-2020, 19:13
chi mi fa la gentilezza di ricordarmi quando dovrebbe avvenire la presentazione della linea 4000?? :stordita:
avrebbero detto ufficialmente entro fine anno,
c'è chi spera entro il 7 ottobre
personalmente ritengo ragionevole novembre
ma giustamente c'è solo la prima dichiarazione
infatti è un dato fuorviante , poi devi avere il contatore da 4,5kw solo per usare il pc. Almeno la MSI in firma ha il limite a 500 watt mi sembra, quello a 4096 è forse quello di asus
Avevo 4096 sulla Gigabyte
chi mi fa la gentilezza di ricordarmi quando dovrebbe avvenire la presentazione della linea 4000?? :stordita:
prova a chiedere qui: su.lisa@amd.com :p
avrebbero detto ufficialmente entro fine anno,
c'è chi spera entro il 7 ottobre
personalmente ritengo ragionevole novembre
ma giustamente c'è solo la prima dichiarazione
anch'io propendo per novembre, ma è una data assolutamente tirata a caso. Può essere domani come il 30 dicembre :boh:
Scusate l'ignoranza... Ma APU ryzen 4000 retail si sa nulla?
Scusate l'ignoranza... Ma APU ryzen 4000 retail si sa nulla?
nessuna ignoranza, non sa nulla nessuno :boh:
Si trovano su alcuni canali online, ma di importazione "dubbia" (teoricamente non sono retail)
nessuna ignoranza, non sa nulla nessuno :boh:
Si trovano su alcuni canali online, ma di importazione "dubbia" (teoricamente non sono retail)
Non tutti sono di "importazione dubbia". Puoi comprare senza problemi le versioni pro, ma devi comprarle da system integrators assieme al resto del pc (o, almeno, alla mobo).
A me arriverà tra un paio di giorni un 4750G con una mobo A520. :)
conan_75
31-08-2020, 22:36
Scusate l'ignoranza... Ma APU ryzen 4000 retail si sa nulla?
Si sa che in amd si fanno di acidi per non distribuire una delle cpu più ricercate...
Io so per certo di aver dovuto comprare una scheda video che mi serve a poco, anche se la 1660 super da qualche soddisfazione.
È che mi è venuta una mezza voglia di farmi un PC nuovo, non seguendo più da una vita mi stavo buttando su 3200g o 3400g. Poi ho visto che le APU sono indietro di una gen rispetto alle CPU, vedendo i 4xxx già disponibili per oem pensavo di aspettare un attimo...
Tanta differenza tra APU 3xxx e 4xxx? Ho letto 20%😱😱😱
Ecco, io invece sul 3900X i limiti di TDC e PPT non li ho mai avvicinati.
Con EDC a 160 A sto ampiamente sotto gli altri due, eccedendo il “normale” (140A) davvero di poco.
Avevo visto un video di uno Youtuber piuttosto famoso (e considerato competente) che lo settava a 230 A :eek:
Ecco il link: https://youtu.be/0J3Iswsvdvc
Lui considera quei valori assolutamente safe :boh:
Se ho capito bene li considera safe per un 3700x che proprio per carenza di transistor non arrivera' mai ad assorbirli. Dice pero' di non usarli con una b450 perche' la fondi, e inoltre che con valori maggiori aveva prestazioni peggiori e questa non l'ha capita neache lui. Il suo 3700x e' un day 1 e dice che fa schifo e piu di 84w non va, nel senso che quello consuma al max. Ma non doveva farne 88?
Non tutti sono di "importazione dubbia". Puoi comprare senza problemi le versioni pro, ma devi comprarle da system integrators assieme al resto del pc (o, almeno, alla mobo).
A me arriverà tra un paio di giorni un 4750G con una mobo A520. :)
Puoi darmi qualche info a riguardo? (magari pvt) grazie
Si sa che in amd si fanno di acidi per non distribuire una delle cpu più ricercate...
Io so per certo di aver dovuto comprare una scheda video che mi serve a poco, anche se la 1660 super da qualche soddisfazione.
possibile sia un problema di produzione. Ricordiamoci che AMD non ha fonderie proprie (TSMC) e che è impegnata su molti fronti in questo momento (RDNA2, ZEN3 e consolle, oltre al resto della lineup).
È che mi è venuta una mezza voglia di farmi un PC nuovo, non seguendo più da una vita mi stavo buttando su 3200g o 3400g. Poi ho visto che le APU sono indietro di una gen rispetto alle CPU, vedendo i 4xxx già disponibili per oem pensavo di aspettare un attimo...
Tanta differenza tra APU 3xxx e 4xxx? Ho letto 20%😱😱😱
La serie 3000 lasciala perdere.
Se ho capito bene li considera safe per un 3700x che proprio per carenza di transistor non arrivera' mai ad assorbirli. Dice pero' di non usarli con una b450 perche' la fondi, e inoltre che con valori maggiori aveva prestazioni peggiori e questa non l'ha capita neache lui. Il suo 3700x e' un day 1 e dice che fa schifo e piu di 84w non va, nel senso che quello consuma al max. Ma non doveva farne 88?
dice che sono gli stessi valori che usa sul 3950X.
Si, per le B450 suggerisce di evitare perché i VRM potrebbero non farcela. Naturalmente è un suggerimento molto generico perché ci sono alcune B450 di qualità che non avrebbero nessun problema. Ma in generale AMD (beh, di concerto con i produttori) con X570 e B550 ha operato un salto qualitativo netto sulle motherboard nella sezione alimentazione.
Puoi darmi qualche info a riguardo? (magari pvt) grazie
Cerca su google: "AMD Ryzen 7 PRO 4750G / ASUS PRIME A520M-K Mainboard Bundle" ;)
Skylake_
01-09-2020, 11:11
Chiedo scusa, volevo sapere se esistono schede madri AMD decenti mATX con LAN integrata almeno 2.5G (meglio se 10G) per Ryzen 3000. Grazie.
capitan_crasy
01-09-2020, 12:16
Chiedo scusa, volevo sapere se esistono schede madri AMD decenti mATX con LAN integrata almeno 2.5G (meglio se 10G) per Ryzen 3000. Grazie.
Clicca qui... (https://www.gigabyte.com/Motherboard/B550M-AORUS-PRO-P-rev-10#kf)
Sul sito MSI ho notato che è presente una versione di driver più recente di quella che si trova sul sito AMD...
V. 2.07.21.306 vs 2.07.14.327, la prima uscita ieri, la seconda uscita a luglio.
Ne sapete qualcosa?
dirac_sea
01-09-2020, 13:05
È che mi è venuta una mezza voglia di farmi un PC nuovo, non seguendo più da una vita mi stavo buttando su 3200g o 3400g. Poi ho visto che le APU sono indietro di una gen rispetto alle CPU, vedendo i 4xxx già disponibili per oem pensavo di aspettare un attimo...
Tanta differenza tra APU 3xxx e 4xxx? Ho letto 20%😱😱😱
Dai test comparativi (cerca su Youtube) effettuati con le versioni PRO già in mano ad alcuni, il 20% che citi riguarda il lato CPU, mentre la sezione grafica (GPU) è rimasta purtroppo circa uguale, perché hanno aumentato la frequenza di lavoro ma ridotto le CU rispetto ai Ryzen 3200g/3400g :(
Sul sito MSI ho notato che è presente una versione di driver più recente di quella che si trova sul sito AMD...
V. 2.07.21.306 vs 2.07.14.327, la prima uscita ieri, la seconda uscita a luglio.
Ne sapete qualcosa?
:boh:
Io ho i 2.07.14.327 ... le possibili spiegazioni sono:
1) una personalizzazione di MSi per i suoi prodotti (visto che alla fine sono sempre i 2.07...);
2) MSi ha anticipato una nuova versione che magari AMD rilascia nei prossimi giorni.
LentapoLenta
01-09-2020, 13:47
Sul sito MSI ho notato che è presente una versione di driver più recente di quella che si trova sul sito AMD...
V. 2.07.21.306 vs 2.07.14.327, la prima uscita ieri, la seconda uscita a luglio.
Ne sapete qualcosa?
Se non sbaglio sono già in giro da almeno 2 settimane anche nel sito di Gigabyte... personalmente finchè non li vedo nel sito di AMD, faccio finta di niente...
Se non sbaglio sono già in giro da almeno 2 settimane anche nel sito di Gigabyte... personalmente finchè non li vedo nel sito di AMD, faccio finta di niente...
Stessa mia idea...
Sul sito MSI ho notato che è presente una versione di driver più recente di quella che si trova sul sito AMD...
V. 2.07.21.306 vs 2.07.14.327, la prima uscita ieri, la seconda uscita a luglio.
Ne sapete qualcosa?
Io la 2.07.21.306 ce l'ho già da inizio agosto, si possono installare tranquillamente, sono ufficiali AMD nonostante non siano presenti nel loro sito.
Il pacchetto e l'installer sono quelli ufficiali AMD.
https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=4565&lang=fr-ca
Io la 2.07.21.306 ce l'ho già da inizio agosto, si possono installare tranquillamente, sono ufficiali AMD nonostante non siano presenti nel loro sito.
Il pacchetto e l'installer sono quelli ufficiali AMD.
https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=4565&lang=fr-ca
Avresti il changelog?
leoneazzurro
01-09-2020, 15:09
Non so se se ne era già parlato
https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-3000-boost-fix-benchmarked-1usmus-vs-official-agesa-boost-fix/
Non so se se ne era già parlato
https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-3000-boost-fix-benchmarked-1usmus-vs-official-agesa-boost-fix/
Ti ringrazio !
Ho discusso con un tipo su un forum straniero per questo motivo. Anche nei miei test il power profile di 1usmus era leggermente migliore di quello AMD, e sto energumeno insisteva dicendo che non era vero, che avevo i drivers non aggiornati, Windows sporco, le maree, le fasi lunari storte... insomma per lui il profilo di 1usmus non serviva a nulla :muro:
Ora glielo sparo in faccia l’articolo :D
Dai test comparativi (cerca su Youtube) effettuati con le versioni PRO già in mano ad alcuni, il 20% che citi riguarda il lato CPU, mentre la sezione grafica (GPU) è rimasta purtroppo circa uguale, perché hanno aumentato la frequenza di lavoro ma ridotto le CU rispetto ai Ryzen 3200g/3400g :(
Beh, però un 20% lato CPU su unità del genere fanno gola...
La serie 3000 lasciala perdere.
Come mai dici così?
Cerca su google: "AMD Ryzen 7 PRO 4750G / ASUS PRIME A520M-K Mainboard Bundle" ;)
Grazie, ho visto... Però a quel punto mi faccio una build con grafica dedicata
Come mai dici così?
Grazie, ho visto... Però a quel punto mi faccio una build con grafica dedicata
Quel processore è la migliore soluzione per quel che devo fare, quindi mi son dovuto arrangiare :)
Se puoi prendere una scheda video, allora compra un 3800X e vivi felice ;)
Quel processore è la migliore soluzione per quel che devo fare, quindi mi son dovuto arrangiare :)
Se puoi prendere una scheda video, allora compra un 3800X e vivi felice ;)
Il punto è che miravo a una build abbastanza economica... Per questo cercavo una apu. Quasi 500€ per apu+mobo mi pare un pochino troppo. Ovviamente capisco che si parla anche di pro...
Il punto è che miravo a una build abbastanza economica... Per questo cercavo una apu. Quasi 500€ per apu+mobo mi pare un pochino troppo. Ovviamente capisco che si parla anche di pro...
C'è il bundle AMD Ryzen 3 PRO 4350G + ASUS PRIME A520M-K a 240€ + ss.
Ma, se vuoi risparmiare, di sicuro non ti conviene comprare adesso. Aspetta un paio di mesi. ;)
Come mai dici così?
parlo delle APU naturalmente eh, non di Zen 2.
A dispetto della confusione ingenerata dalla numerazione, non sono un granché come CPU...
Skylake_
02-09-2020, 08:20
Clicca qui... (https://www.gigabyte.com/Motherboard/B550M-AORUS-PRO-P-rev-10#kf)
Grazie 1000, questa mi era sfuggita :)
Antostorny
02-09-2020, 10:21
Ho una mobo con chipset x370 (in firma) quindi non potrò aggiornare a Ryzen 4000.
Mi conviene effettuare ora un upgrade al 3900XT o mi conviene aspettare l'uscita delle nuove cpu in vista di un calo dei prezzi delle cpu attuali?
Non ho idea se all'uscita di Zen 3 gli attuali Zen 2 caleranno di prezzo..in precedenza com'è stato?
Ho una mobo con chipset x370 (in firma) quindi non potrò aggiornare a Ryzen 4000.
Mi conviene effettuare ora un upgrade al 3900XT o mi conviene aspettare l'uscita delle nuove cpu in vista di un calo dei prezzi delle cpu attuali?
Non ho idea se all'uscita di Zen 3 gli attuali Zen 2 caleranno di prezzo..in precedenza com'è stato?
Lascia perdere il 3900XT, spenderesti solo di più per nulla. Al limite cerca un 3900X in offerta.
Senza dubbio le attuali Zen2 scenderanno di prezzo al lancio di Zen3, e per un po’ si troveranno sul mercato (si trovano ancora 2700X...).
La domanda è: quando escono ? La risposta è boh...
Settimana prossima, il mese prossimo, il 30 dicembre... ogni risposta è buona :boh:
Antostorny
02-09-2020, 11:05
Lascia perdere il 3900XT, spenderesti solo di più per nulla. Al limite cerca un 3900X in offerta.
Senza dubbio le attuali Zen2 scenderanno di prezzo al lancio di Zen3, e per un po’ si troveranno sul mercato (si trovano ancora 2700X...).
La domanda è: quando escono ? La risposta è boh...
Settimana prossima, il mese prossimo, il 30 dicembre... ogni risposta è buona :boh:
Ah, pensavo uscissero ad ottobre... :doh:
Comunque ho visto che nei giochi quel minimo boost di mhz in più fa già tanto e dato che il mio uso è prevalentemente gaming e che 20€ di differenza non fanno la differenza per me (462€ il 3900XT ed 442€ il 3900X) preferisco prendere l'XT.
Comunque grazie mille per l'info. Nel frattempo cambio GPU con una bella 3080 e quando arriveranno i nuovi Zen mando in pensione il mio 1800X :D
Ah, pensavo uscissero ad ottobre... :doh:
Comunque ho visto che nei giochi quel minimo boost di mhz in più fa già tanto e dato che il mio uso è prevalentemente gaming e che 20€ di differenza non fanno la differenza per me (462€ il 3900XT ed 442€ il 3900X) preferisco prendere l'XT.
Comunque grazie mille per l'info. Nel frattempo cambio GPU con una bella 3080 e quando arriveranno i nuovi Zen mando in pensione il mio 1800X :D
Può anche essere che escano ad ottobre, ma al momento nessuno lo sa...
Beh certo, per 20€ vai di XT. Quando l’acquistai io, un mese fa, c’erano 90€ :mbe:
alfonsor
02-09-2020, 11:59
ma gli xt sono così: comperi 50 3900X, selezioni il migliore e rivendi gli altri 49; hai un 3900XT, solo che il lavoro lo hanno fatto loro
certamente tra liscio e XT preferirei un 3900XT, se avessi bisogno di un 3900
non capisco ancora questa diffusa critica agli XT, è una super selezione fatta in casa (produttrice) di diversi modelli
maxmix65
02-09-2020, 12:17
Interessante da seguire prossimamente
https://www.youtube.com/watch?v=HTHwBFLMw-I
Locketto
02-09-2020, 12:17
Ho una mobo con chipset x370 (in firma) quindi non potrò aggiornare a Ryzen 4000.
Mi conviene effettuare ora un upgrade al 3900XT o mi conviene aspettare l'uscita delle nuove cpu in vista di un calo dei prezzi delle cpu attuali?
Non ho idea se all'uscita di Zen 3 gli attuali Zen 2 caleranno di prezzo..in precedenza com'è stato?
2700x
Da annuncio ad uscita del 3700x -10%
Da annuncio a tre mesiuscita -45/50%
https://i.imgur.com/74aRwUN.png
29Leonardo
02-09-2020, 12:19
che sito o plugin è questo del grafico?
conan_75
02-09-2020, 12:29
che sito o plugin è questo del grafico?
Keepa a qualcosa di simile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.