PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 [298] 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

paolo.oliva2
30-08-2022, 10:11
Avevi scritto tu che per per un 35% di perf bastavano 120w, quindi ti avevamo sottolineato come fosse impossibile averli con solo 15w (giusto per ricordarti che per te il massimo era 120w di TDP per mesi).


Comunque....
https://i.ibb.co/tDdQ61P/zen5.jpg (https://ibb.co/tDdQ61P)


Visto che hai la memoria corta e i numeri facili, dove sono:

iniziamo
- Zen con 24 core e oltre
Mi pare ovvio che se Zen4 X16 basta ed avanza vs Intel, non ha senso un X24. Non essere impaziente... vedrai che superare 32TH lo farà prima AMD vs Intel

- Max 120w di TDP per il 7900x/7950x (e tutte le varianti intermedie dell'affermazione)
Ovvio che se tralasci (volutamente) per +35% sul 5950X, ha un senso molto differente. Trovami dove dico 120W TDP per +40/45% sul 5950X.

- 200/300 MHz in MT inmeno rispetto al boost massimo in ST
hai tralasciato in OC-Bench :doh:

- Annuncio contestuale di versioni 7900x/7950x con TDP inferiore
La mia previsione era per far risaltare l'efficienza, ma visto le prestazioni che ottiene con 230W, non ha più bisogno di evidenziare l'efficienza, AMD ha scelto un TDP alto (ma pur sempre un consumo inferiore ad Intel) semplicemente perchè in sto modo per Intel per ottenere le stesse performances, avrebbe bisogno di un reattore.

Eh, si, veramente memoria corta, o fuorviare ciò che ho detto?

paolo.oliva2
30-08-2022, 10:27
Avevi scritto tu che per per un 35% di perf bastavano 120w, quindi ti avevamo sottolineato come fosse impossibile averli con solo 15w (giusto per ricordarti che per te il massimo era 120w di TDP per mesi)

Appunto, 120W TDP sono 162W ppt.

Se poi vuoi utilizzare 120W come ppt per far credere che io dicessi -22W vs 5950X per +35% di prestazione, quello è un problema tuo, non mio.

paolo.oliva2
30-08-2022, 10:44
morale della favola...il +% di perfomance non conviene al momento visto lo switch am5 che uno bisogna fare...
Conti alla mano

7700X+= 500€
B650= 150€ (minimo)
DDR5= 150€+ (minimo)

con quasi 1k si passa alla nuova gen....effettivamente per chi usa il pc al 80/90% per gaming a questo punto penso proprio che vale la pena di aspettare? anche chi come me viene dai Ryzen 3000.

Io spero che la gente rifletta.

Per chi vuole più FPS credo che spendere 1000€ sia meglio per le nuove VGA e non per passare a Zen4/Raptor

Dopo se ne vuoi spendere 2000€, puoi cambiare anche CPU e passare a DDR5.

In ambito professionale e per utilizzo MT, il 7950X è comunque un gran salto. OK 230W di consumo, ma un Threadripoper Zen2 X32 è lì, sia come consumo che come prestazioni.

Zen3 WR >X32 Threadripper è un altro pianeta in MT, ma è anche un altro pianeta in costi. Un 7950X non credo avrà un MT inferiore ad un Threadripper Zen3 X24, in fin dei conti >+40% di prestazioni di Zen4 su Zen3 dovrebbero bastare tra scaling e varie a competere almeno sino ad un Threadripper Zen3 X24.

Con Intel che semplicemente non esiste, se vuoi più MT in desktop e non spendere 6000$, un 7950X rappresenta un aumento considerevole di MT vs 5950X ad un costo più che accettabile.

ninja750
30-08-2022, 10:52
piazzati di merda lato listino. Sulla fascia media/bassa se intel non fa cartello gli arriverà una sberla di quelle fotoniche ad AMD nella fascia più venduta

TSMC ha aumentato i costi, senza contare che il PP è tutto nuovo e hanno igp

quello che manca è un qualcosa di più monco entry level tipo un 7600 liscio

conan_75
30-08-2022, 10:56
E probabilmente andrà come una 1630 :asd:




Ma no, non andrà nulla.
Si parlava di una cosetta tanto per vedere il desktop, a me andrebbe pure benone.
Come la 1630 ancora un po' ci va la mia 5700g.

paolo.oliva2
30-08-2022, 11:03
https://www.dday.it/redazione/43569/amd-annuncia-i-ryzen-7000-zen-4-a-5-nanometri-va-forte-e-consuma-poco

Bell'articolo.

AMD annuncia i Ryzen 7000: Zen 4 a 5 nanometri va forte e consuma poco

https://i.ibb.co/YTkqLwT/incremento-IPC.png (https://ibb.co/mFqMcgF)

https://i.ibb.co/ctrm27r/efficienza.png (https://ibb.co/TRgCPFg)

Soffermiamoci in questa slide.

https://i.ibb.co/TgL0WYk/efficienza2.png (https://imgbb.com/)

A 65W TDP Zen4+5nm = +74%

A 105W TDP Zen4+5nm = +37%

A 170W TDP Zen4+5nm = +35%

guadagni significativi sia in termini di prestazioni che di efficienza.

Maury
30-08-2022, 11:07
7600x e 7700x a questi prezzi sono piuttosto improponibili. Un 12 e 16 TH non possono costare così, considerato poi che devi dargli una piattaforma tutta nuova con DDR5 tra il veloce e il velocissimo ($$).

Chi ha AM4 non farebbe male ad aggiornare la CPU e via, poi fare il cambio con la prossima gen.

WarSide
30-08-2022, 11:20
Purtroppo ho tutto in Costa d'Avorio, e andare a prendere i pezzi mi costerebbe di più che comprare tutto nuovo, e poi non ho voglia di fare tutta la procedura dei tamponi molecolari... A/R.

Quello che mi fa incacchiare, è il 7950X a 230W. Se fosse stato 140W, 170W, mi fermavo ad un AIO e bon. Ma 230W, non vado a prendere un AIO 360, vado di custom così mi diverto in OC-Bench. Ma dopo, DDR5 6000, Custom, AM5 670E, per fare conversioni video amatoriali, quando un 5950X sarebbe già tanto ma tanto...

Comunque ti faccio un fischio per la tua mobo, se vado di 5950X.

Se vuoi ci incontriamo a metà strada alle isole canarie :D

Comunque ho appena comprato il 5950X. Così il mio sistema ITX non dovrà essere stravolto, senza contare che una buona mobo ITX AM5 secondo me la vedremo quando non ci sarà più la pazzia del doppio chipset per avere le versioni "E"xtreme con I/O completo.

Il bello di AM5 è che i dissy AM4 sono compatibili. Ho dei dissy noctua che mi porto dietro dal 2008 (U12, C14). Acquisto migliore del secolo :sofico:

mikael84
30-08-2022, 11:42
per adesso abbiamo solo un salto di prestazioni dai 5000 , niente di veramente nuovo ( stesse cpu , stessi core , ecc ) ma a costi decisamente maggiori considerata la piattaforma nuova.


quello che continuo a non comprendere con questo 5mn è il tdp.

sia nvidia , che. amd con queste cop a 5 nm si permettono consumo notevmente più alti.

il 7900x 170w solo come consumo nominale è tanto. troppo imho.

le soluzioni ad aria stile noctua basteranno?

gia con 105 del 5900 siamo al limite .

Il passaggio ai 5nm aiuta soprattutto a livello di densità, ma tra i 7nm ed i 5nm, hai poca manovra. Infatti, se pur piccoli i core, a livello di densità hanno raggiunto i giganti P-core di intel.
Ad oggi a circuito completo si prende quel 15% circa, se tu aumenti sensibilmente i clock devi aumentare anche il TDP.

Considera inoltre le migliorie AVX.

Per l'IGPU sono 2 CU@2,2ghz.:)






Certo non discuto la bontà dei prodotti, la ma la fascia bassa e media è piazzata malissimo rispetto intel, a meno che pure questa non alzi i suoi di listini.



esatto, i due modelli top sono meglio piazzati. Stan facendo la cresta sulla fascia media/bassa come han fatto coi 5000. Molto probabilmente è per vendere bene questi utlimi che avranno molta richiesta da parte di chi vuole fare un upgrade della piattaforma a fine ciclo venendo dai 1/2/3000. Chiamali scemi. Però nemmeno noi siamo scemi....

Purtroppo, la fascia bassa si sobbarca praticamente tutti i costi. Che poi siano alti ok, ed in base ad Intel scenderanno. Ad AMD conviene molto di più vendere processori top, dove il guadagno è veramente molto ma molto più elevato.
Se intel come si vocifera lancerà il 13600k sui 350$, AMD dovrà adeguarsi per forza, ma potrà continuare a fare margine sulla fascia alta, dove ci sono i veri guadagni.

Telstar
30-08-2022, 11:45
Mah volevo aggiornare il sistema ma mi sa che la cosa più furba è... Prendere 5800x3d ed aspettare la prossima serie così che i prezzi si abbassino..

Non direi proprio visto che il socket è diverso. AM4 è a fine vita.

Einhander
30-08-2022, 12:03
Hola a tutti,

Mi chiedo se i prezzi attuali siano frutto oltre che dell'aumento di costi dovuto alle fonderie e quant'altro anche di una precisa strategia tesa a dare ancora senso ai ryzen serie 5000 e a svuotare il più possibile i magazzini visto il grande numero di CPU ancora invendute.
Poi magari in base alla mossa di Intel, le vendite della serie 5000 ecc ecc decideranno di abbassarne il costo.
Per ora nn avrebbe senso in quanto se la serie nuova costa troppo si va di upgrade su serie 5000 senza dissanguamenti vari.

Sono curioso per la serie con 3D v-cache come sarà trattato l'OC (sempre se sarà possibile).

WarSide
30-08-2022, 12:34
Hola a tutti,

Mi chiedo se i prezzi attuali siano frutto oltre che dell'aumento di costi dovuto alle fonderie e quant'altro anche di una precisa strategia tesa a dare ancora senso ai ryzen serie 5000 e a svuotare il più possibile i magazzini visto il grande numero di CPU ancora invendute.
Poi magari in base alla mossa di Intel, le vendite della serie 5000 ecc ecc decideranno di abbassarne il costo.
Per ora nn avrebbe senso in quanto se la serie nuova costa troppo si va di upgrade su serie 5000 senza dissanguamenti vari.

Sono curioso per la serie con 3D v-cache come sarà trattato l'OC (sempre se sarà possibile).


1. Prezzare alto è poi scendere è possibile, prezzare basso ed aumentare i prezzi sarebbe un suicidio lato marketing.
2. Produrre a 5nm costa molto di più rispetto ai 7nm (senza contare l'IO die che è passato da 12nm a 6nm) come è stato detto in precedenza. Questo porta AMD a non avere un prezzo aggressivo per la fascia bassa.
3. AMD, in caso di batosta lato gaming di intel, tirerà fuori le versioni con la cache impilata (IMHO è per questo che non ha lanciato il 7800X, penso che ci sarà solo il 7800X con cache impilata per evitare confusione).

fraussantin
30-08-2022, 12:42
1. Prezzare alto è poi scendere è possibile, prezzare basso ed aumentare i prezzi sarebbe un suicidio lato marketing.

2. Produrre a 5nm costa molto di più rispetto ai 7nm (senza contare l'IO die che è passato da 12nm a 6nm) come è stato detto in precedenza. Questo porta AMD a non avere un prezzo aggressivo per la fascia bassa.

3. AMD, in caso di batosta lato gaming di intel, tirerà fuori le versioni con la cache impilata (IMHO è per questo che non ha lanciato il 7800X, penso che ci sarà solo il 7800X con cache impilata per evitare confusione).

il punto è sempre quello , se. ilx78003d deve costare piu del 7900x con 4 core in meno, per. quanto possa. essere. prestante è sempre un boccone amaro da digerire.

già ora non prenderei il 58003d , ma un 5900x risparmiando 70-100 euro .


li siamo con prezzi decisamente maggiorati dalla piattaforma che rende estremamente competitiva intel .

visto anche. il consumo che sta salendo.

affiu
30-08-2022, 12:54
morale della favola...il +% di perfomance non conviene al momento visto lo switch am5 che uno bisogna fare...
Conti alla mano

7700X+= 500€
B650= 150€ (minimo)
DDR5= 150€+ (minimo)

con quasi 1k si passa alla nuova gen....effettivamente per chi usa il pc al 80/90% per gaming a questo punto penso proprio che vale la pena di aspettare? anche chi come me viene dai Ryzen 3000.

Si può scegliere il processore per qualsiasi utilizzo, ma zen4 è un altro livello rispetto al resto del mercato.
E' , vedremo se saranno confermate con le recensioni..., il più efficiente, cioè la max velocità a minor consumo l'ho detiene zen4.

Per farti un esempio grossolano, ma per darti una indicazione....partendo da questo:

https://i.ibb.co/ctrm27r/efficienza.png

Discutendo su questo significa che rispetto, ad esempio, un ryzen 5950x in eco mode ''65W'' TDP lo performa di circa il 74%!

Quindi un 5950x in cinebench23 ...vedi discussione (come spunto di partenza approssimativo..) ...https://www.overclock.net/threads/5900x-5950x-whats-your-experience-with-or-view-on-eco-mode.1797148/

Un 5950x in eco in cinebench23 nT fa sui 18000....con un 74% di performance mode uno zen4 7950X in eco mode farebbe sui 30000 punti!! :eek: :eek: (eco mode 65W TDP ;) ) e sei sotto i 100WATT-CONSUMO :winner:

Si capisce quanto sia efficiente incredibilmente e quanta importanza abbia facendo lavorare il silicio a quel consumo.....immagina il mobile e server.....che lavorano a TDP dimezzati(non in termini numerici ma di tipologia e destinazione del lavoro da eseguire) rispetto al numero core(server)/frequenza(mobile).

Gli zen4 sono il TOP per chi vuole il processore più efficiente sul mercato :winner: ....il resto è semplicemente SERIE B. :)

morespeed
30-08-2022, 13:03
Credo sia arrivata l'ora di mandare in pensione il mio 3900x e passare al 7950x ero quasi per prendere il 12900k un paio di mesi fa, meno male ho tirato avanti ancora un po :D

WarSide
30-08-2022, 13:07
il punto è sempre quello , se. ilx78003d deve costare piu del 7900x con 4 core in meno, per. quanto possa. essere. prestante è sempre un boccone amaro da digerire.

Eh, lo so, non dirlo a me. :)

Ma a questo giro la decisione verte anche sul fatto che va cambiato tutto: mobo, cpu, ram. Per fortuna con AMD questo cruccio c'è solo una volta ogni 5-6 anni :D

Io personalmente sono felice della mia X570 I AORUS PRO WIFI che mi serve da un paio di annetti buoni. Anche le ram lavorano e macinano senza problemi.

Se dovessi passare al nuovo, dovrei svendere quel che ho e rimettermi lì a fare i calcoli dello spazio disponibile nel mio ncase M1 e non ne ho alcuna voglia.

Quindi ho preso il 5950X e vivo felice per altri 2 anni con questa conf.

Tra altri 2 anni, se non scoppia la terza guerra mondiale, farò upgrade di tutto e spero che le DDR5 avranno prezzi umani (così da prendere 2 stick da 64GB l'uno e passare da 32 a 128GB di ram), le mobo saranno rodate e con chipset che non richiedono raffreddamento attivo, le schede video/storage & Co sfrutteranno PCIEX5.

Per ora sto alla finestra e vi lascio fare le cavie :p

fraussantin
30-08-2022, 13:12
Eh, lo so, non dirlo a me. :)



Ma a questo giro la decisione verte anche sul fatto che va cambiato tutto: mobo, cpu, ram. Per fortuna con AMD questo cruccio c'è solo una volta ogni 5-6 anni :D



Io personalmente sono felice della mia X570 I AORUS PRO WIFI che mi serve da un paio di annetti buoni. Anche le ram lavorano e macinano senza problemi.



Se dovessi passare al nuovo, dovrei svendere quel che ho e rimettermi lì a fare i calcoli dello spazio disponibile nel mio ncase M1 e non ne ho alcuna voglia.



Quindi ho preso il 5950X e vivo felice per altri 2 anni con questa conf.



Tra altri 2 anni, se non scoppia la terza guerra mondiale, farò upgrade di tutto e spero che le DDR5 avranno prezzi umani (così da prendere 2 stick da 64GB l'uno e passare da 32 a 128GB di ram), le mobo saranno rodate e con chipset che non richiedono raffreddamento attivo, le schede video/storage & Co sfrutteranno PCIEX5.



Per ora sto alla finestra e vi lascio fare le cavie :pil ragionamento che abbiamo fatto in tanti.

ci ho messo un 5900 , e starà li finche ce la farà a gestire o giochi.

poi cambierò tutto e sarà quel che converrà economicamente in base alle mie esigenze.
però non sarà con una mobo basica.

paolo.oliva2
30-08-2022, 13:17
@Affiu

Il punto era quello (come dicevo).
Per me è 100 volte meglio un 7950X a 105W TDP con un aumento enorme del consumo/prestazioni, preferibile all'aumento delle prestazioni e consumi.

Fortunatamente AMD non ha prezzato il 7950X sulle prestazioni, +40/45% sul listino 5950X sarebbe stato troppo (ma circa un +10% sul 5950X scontato).

Comunque per il listino attuale, come lo guardi lo guardi, arrivi sempre al 7950X, dove ottieni la massima prestazione al minor costo (inteso mobo AM5 + DDR5 + costo a core)

Nel confronto vs Intel, è tragicomica. Il salto al 5nm di AMD concede un'efficienza irraggiungibile per Intel, enorme nella fascia a consumi "umani", ma anche a 230W massimi, il 7950X occhio e croce ha un'efficienza simile ad Intel in fascia PL1.
E non scordiamoci che a parte un probabile 13900KS Intel non avrà nulla almeno sino a fine 2023, mentre AMD è già dietro a Zen4 3DV e Zen4C 4nm, da una parte la crema della produzione Intel7 con consumi ancor più alti, dall'altra un Zen4 3DV e Zen4 4nm che dovrebbero garantire un salto superiore di quello Intel Raptor/Alder ma senza alcun aumento nei consumi. La vedo veramente brutta per Intel...

Immagina cosa offrirà un Epyc X128 sulla base del +74% ottenuto in fascia 65W TDP. Sono 12 chiplet l'X96, 400W massimi, quasi metà TDP a chiplet vs 7600X. A me pare possibile che un X96 Zen4 possa ottenere consumi inferiori vs l'X64 7nm e nel contempo l'aumento del core Zen4 vs Zen3 unito al +50% di core. E' tanta ma tanta roba. Povero Sapphire Rapids.... visto che tutto quello che gira in rete arriva a malapena a pareggiare Zen3 X64... e poi arriverà Zen4 X128 a 4nm. Piove sul bagnato.

FaTcLA
30-08-2022, 13:17
Non dimenticate che c'é chi come me che ha campato fino adesso con l'euroconvertitore di B. (4790k tirato abbestia), e ora si trova ad poter scegliere tra:
- Spendere un sacco di soldi per una piattaforma am5
- Spendere un sacco di soldi per una piattaforma intel
- Spendere mezzo sacco di soldi per una cosa vecchia

in ogni caso é una win win

morespeed
30-08-2022, 13:19
Per ora sto alla finestra e vi lascio fare le cavie :p

Ryzen 7950x
Asus crosshair x670e
64gb ddr4 6000 mhz
alimentatore da 1000w

E per almeno tre anni sono tranquillo.

Faccio volentieri da cavia :ciapet:

amon.akira
30-08-2022, 13:35
Appunto, 120W TDP sono 162W ppt.

Se poi vuoi utilizzare 120W come ppt per far credere che io dicessi -22W vs 5950X per +35% di prestazione, quello è un problema tuo, non mio.

è la stessa cosa, solo +20w vs +15w

105tdp vs 120tdp

142ppt vs 162ppt

8% +20w sono 2.5:1

paolo.oliva2
30-08-2022, 13:54
Qui vengono riportate le configurazioni che portano il confronto 7950X vs 5950X alle 3 fascie di consumo.

https://i.ibb.co/TgL0WYk/efficienza2.png (https://imgbb.com/)

https://www.techpowerup.com/img/8SHKilNaG82UDfJn.jpg

Notare un punto: (lo quoto perchè è una considerazione tecnica non mia)


- se limiti entrambi 5950X e 7950X a 65W di TDP zen4 performa +74% nella media dei test di riferimento;
- se imposti entrambi a 105W di TDP(cioè 5950X default e 7950X limitato) zen4 performa +37% (in un certo senso è +37% a pari consumo**);
- se imposti entrambi a 170W di TDP zen4 è +35% (questa credo sia da rivalutare in altra ottica***).

** dico pari consumo con nota a margine perché in realtà pari TDP e PPT non significa necessariamente pari consumo, nel senso che se il 5950X gira all core assestandosi su 120/125W il 7950X con lo stesso limite potrebbe assestarsi stabilmente sui 142W del PPT, dico questo alla luce del fatto che se è pensato per funzionare in condizioni più dispendiose senza problemi termici a maggior ragione non dovrebbe risentire di andare in pianta stabile sulla condizione massima impostando un limite inferiore (anche se comunque non è certo).

in sostanza è una singola run di cinebench fatta con un AiO 3 ventole settando lo stesso power limit e specificano "results may vary".
io la interpreto che su singola esecuzione massimizzando il raffreddamento questo è il divario ottenuto in quel test, probabilmente però è irrealistico pensare che il 5950X possa performare così bene fuori da uno scenario ottimale per il singolo bench, e quindi in utilizzo reale il 7950X offre un margine di vantaggio maggiore (anche perché ricordiamoci che questa è la sua condizione default mentre l'altro ha un OC decisamente elevato).

Questo torna al discorso che prevedere i consumi di Zen4 in base al comportamento di Zen3 in OC, ovviamente era un non confronto, in quanto un 5950X occato a 230W ed un 7950X a 230W, stesso consumo, il 7950X offre il +35% di prestazione in più.

Il dissipatore usato in tutti i test sopra è il Kraken X63, un AIO 280 da 160€.

https://i.ibb.co/tHJG4r8/kraken-X63.png (https://ibb.co/VLq1t42)

affiu
30-08-2022, 13:56
@Affiu

Il punto era quello (come dicevo).
Per me è 100 volte meglio un 7950X a 105W TDP con un aumento enorme del consumo/prestazioni, preferibile all'aumento delle prestazioni e consumi.

Fortunatamente AMD non ha prezzato il 7950X sulle prestazioni, +40/45% sul listino 5950X sarebbe stato troppo (ma circa un +10% sul 5950X scontato).

Comunque per il listino attuale, come lo guardi lo guardi, arrivi sempre al 7950X, dove ottieni la massima prestazione al minor costo (inteso mobo AM5 + DDR5 + costo a core)

Nel confronto vs Intel, è tragicomica. Il salto al 5nm di AMD concede un'efficienza irraggiungibile per Intel, enorme nella fascia a consumi "umani", ma anche a 230W massimi, il 7950X occhio e croce ha un'efficienza simile ad Intel in fascia PL1.
E non scordiamoci che a parte un probabile 13900KS Intel non avrà nulla almeno sino a fine 2023, mentre AMD è già dietro a Zen4 3DV e Zen4C 4nm, da una parte la crema della produzione Intel7 con consumi ancor più alti, dall'altra un Zen4 3DV e Zen4 4nm che dovrebbero garantire un salto superiore di quello Intel Raptor/Alder. La vedo brutta per Intel...

Immagina cosa offrirà un Epyc X128 sulla base del +74% ottenuto in fascia 65W TDP. Sono 12 chiplet l'X96, 400W massimi, quasi metà TDP vs 7600X.

Si si so il tuo punto di vista :) ....

Purtroppo, volendo essere il più obbiettivi possibili, non è che la strada core misti P/E sia malaccia, anzi (scalano pure molto bene!..)....ma all'aumentare del numero dei core oltre (io direi per ipotesi oltre i 24 ) un certo numero...poi il consumo non l'ho riesci più a contenere.
Partiamo da questo articolo: https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Intel-12th-Gen---How-do-P-Cores-and-E-Cores-Compare-2289/

Il trucchetto funziona tra spazio/area tra core 1P = 4 core E....semplicemente che i core E lavorano a frequenza molto minore; se lavorassero a oltre 5ghz conservando la natura di core efficienti di tipo E la storia sarebbe risolta sia in ambito server che workstation.

Cioè un ipotetico 40 core E sarebbe simile al 7950x (per ipotesi) ma avendo il core E una frequenza decisamente minore (2,4/3,9 GHz) rispetto ai core P( 3,2/5,1 GHz ) in single thread sarebbe lontano.

Tutto questo perchè (da quanto ho capito io fino adesso) fino ad un certo numero di core ''basso'' si può battagliare ma aumentando ulteriormente il MCM-ZEN ha inesorabilmente l' irraggiungibilità.

Se non escono con un MCM anche loro il prima possibile....rischiano l'invendibilità dei prodotti e quindi ritardi/salti, perchè tecnicamente si perde il senso del produrlo( nel senso che non tornano neppure le spese...) se poi non si riesce a vendere in una buona quantità in confronto con la concorrenza.

Ok che siamo nel settore desktop e ci può stare una svista al WATT ma in tutto il resto la cosa si fa sempre più da incubo. :cry:.....e molte catene di produzione secondo me chiuderanno inesorabilmente. :eek: :cry: (e sono convinto che la corsa a tmsc per il 3nm avrebbe una parvenza di logica circa questa...poi può darsi che viaggio troppo in fantasia :D ).

amon.akira
30-08-2022, 13:56
Intel non avrà nulla almeno sino a fine 2023, mentre AMD è già dietro a Zen4 3DV e Zen4C 4nm, da una parte la crema della produzione Intel7 con consumi ancor più alti, dall'altra un Zen4 3DV e Zen4 4nm che dovrebbero garantire un salto superiore di quello Intel Raptor/Alder ma senza alcun aumento nei consumi. La vedo veramente brutta per Intel...


quindi 3serie in 12mesi amd? zen4 zen4 3dv e zen4c 4nm? e la peppa...praticamente il tempo di inserire il 7950x nel carrello che è uscito quello nuovo XD

no perchè intel7 è fino a raptor, fine 2023 ci sarà meteor intel4

Lain84
30-08-2022, 14:01
Non dimenticate che c'é chi come me che ha campato fino adesso con l'euroconvertitore di B. (4790k tirato abbestia), e ora si trova ad poter scegliere tra:
- Spendere un sacco di soldi per una piattaforma am5
- Spendere un sacco di soldi per una piattaforma intel
- Spendere mezzo sacco di soldi per una cosa vecchia

in ogni caso é una win win

Io e te siamo nella stessa situazione :D !
Anche io 4790k pronto per il pensionamento :read:

deccab189
30-08-2022, 14:15
Di questo parlavo, nel calcolo dell'IPC includono anche gli effetti delle nuove DDR5 con profili EXPO

RPL-005: Testing as of 15 August, 2022, by AMD Performance Labs using the following hardware: AMD AM5 Reference Motherboard with AMD Ryzen™ 7 7700X with G.Skill DDR5-6000C30 (F5-6000J3038F16GX2-TZ5N) with AMD EXPO™ loaded, AMD AM4 Reference Motherboard with AMD Ryzen™ 7 5800X and DDR4-3600C16. Processors fixed to 4GHz frequency with 8C16 enabled and evaluated with 22 different workloads. ALL SYSTEMS configured with NXZT Kraken X63, open air test bench, Radeon™ RX 6950XT (driver 22.7.1 Optional), Windows® 11 22000.856, AMD Smart Access Memory/PCIe® Resizable Base Address Register (“ReBAR”) ON, Virtualization-Based Security (VBS) OFF. Results may vary.

Solo EXPO può valere fino ad un 11% in game (secondo le loro dichiarazioni), questa percentuale viene inclusa quindi (non dico che non potevano farlo) nel calcolo del 13% di IPC ( checomprende una serie di giochi, ma lo stesso può valere con applicazioni sensibili alla banda totale)

https://cdn.videocardz.com/1/2022/08/AMD-EXPO-1-1200x332.jpg

paolo.oliva2
30-08-2022, 14:27
C'è un punto che sarebbe interessante chiarire... ma non sono sicuro della mia valutazione.

https://i.ibb.co/TgL0WYk/efficienza2.png (https://imgbb.com/)

Il confronto 7950X vs 5950X a 105W TDP dà +37% a favore del 7950X.

Però, considerando che il 7950X è +37% efficiente nella fascia 105W TDP dove il 5950X si dimostra un mostro di efficienza, per quanto possa drasticamente perdere in efficienza il 5950X a 230W, un 7950X a +35% a 230W fa ipotizzare che il 5nm HPC non sia proprio a fine curva e che abbia ancora margine.

zanflank
30-08-2022, 14:33
Eh, lo so, non dirlo a me. :)

Ma a questo giro la decisione verte anche sul fatto che va cambiato tutto: mobo, cpu, ram. Per fortuna con AMD questo cruccio c'è solo una volta ogni 5-6 anni :D

Io personalmente sono felice della mia X570 I AORUS PRO WIFI che mi serve da un paio di annetti buoni. Anche le ram lavorano e macinano senza problemi.

Se dovessi passare al nuovo, dovrei svendere quel che ho e rimettermi lì a fare i calcoli dello spazio disponibile nel mio ncase M1 e non ne ho alcuna voglia.

Quindi ho preso il 5950X e vivo felice per altri 2 anni con questa conf.

Tra altri 2 anni, se non scoppia la terza guerra mondiale, farò upgrade di tutto e spero che le DDR5 avranno prezzi umani (così da prendere 2 stick da 64GB l'uno e passare da 32 a 128GB di ram), le mobo saranno rodate e con chipset che non richiedono raffreddamento attivo, le schede video/storage & Co sfrutteranno PCIEX5.

Per ora sto alla finestra e vi lascio fare le cavie :p

Esattamente.

A noi conviene aspettare, tanto siamo a posto per parecchio.
Hai voluto fare un bel passo, complimenti :D

Io me ne resterò con "la fornace" per molto tempo. Altre spese impellono.

paolo.oliva2
30-08-2022, 15:02
quindi 3serie in 12mesi amd? zen4 zen4 3dv e zen4c 4nm? e la peppa...praticamente il tempo di inserire il 7950x nel carrello che è uscito quello nuovo XD

Non lo dico io, lo dice AMD.

https://i.ibb.co/Mns85dc/roadmap-Zen.jpg (https://ibb.co/LS8QhKx)

Zen5 AMD lo da' per il 2024, Zen4 3DV prenderà il posto del 7800X lasciato volutamente vuoto, Zen4 mobile Dragon/Phoenix uscirà a inizio 2023 e ci sarà una variante desktop.


no perchè intel7 è fino a raptor, fine 2023 ci sarà meteor intel4

Mi sa che sei rimasto indietro. Meteor uscirà solamente mobile nel 2023 (mi sa tanto di stessa storia di Tiger 10nm), e Arrow prenderà il posto desktop di Meteor, ma non su Intel4 ma su Intel 20A. Libero di credere Arrow in stesura su 20A (tanto fino ad ieri lo era anche Meteor e quasi in produzione in volumi). Poi sarà la volta di Lunar, nel 2025.

https://www.hardwaretimes.com/intel-14th-gen-15th-gen-16th-gen-architectures-detailed-redwood-and-lion-cove-crestmont-and-skymont-report/

Mi rende perplesso considerare impossibili nell'arco di 1 anno un Zen4 3DV e un Zen4C che sono pur sempre variazioni della stessa architettura (7800X lasciato volutamente vuoto a favore di Zen4 3DV) e un affinamento silicio (4n su 5n) comunque certo, visto che Epyc X128 AMD lo da' per metà 2023, e prendere per oro colato le affermazioni di Pat che in 2 anni (siamo a fine 2022, si parla entro il 2025) riuscirebbe a realizzare ben 3 salti nodo e 3 architetture ex-novo? Un minimo di coerenza, dai.

Se ci saranno scaffali pieni per AMD con prodotti vecchi, cosa sarebbe per Intel? 24 mesi / 3 salti = nuovo prodotto ogni 8 mesi. Ma no problem, a fine 2023 diventeranno 4 prodotti e 1 ogni 4 mesi.

Maury
30-08-2022, 15:13
Mi sa che sei rimasto indietro. Meteor uscirà solamente mobile nel 2023 (mi sa tanto di stessa storia di Tiger 10nm), e Arrow prenderà il posto desktop di Meteor, ma non su Intel4 ma su Intel 20A. Poi sarà la volta di Lunar, nel 2025.


Then, as Wccftech reports, Intel has now confirmed that Meteor Lake will begin shipping in 2023. A YouTube video from ‘Moore’s Law is Dead’ suggests it’ll be Q2/Q3 for laptop chips, before the first desktop CPUs arrive in Q4.

https://www.techadvisor.com/article/743458/intel-meteor-lake-14th-gen-release-date-pricing-and-spec-rumours.html

A me risulta sia sempre il 4 trimestre 2023 per Meteor Desktop :confused:

paolo.oliva2
30-08-2022, 15:35
Di questo parlavo, nel calcolo dell'IPC includono anche gli effetti delle nuove DDR5 con profili EXPO

RPL-005: Testing as of 15 August, 2022, by AMD Performance Labs using the following hardware: AMD AM5 Reference Motherboard with AMD Ryzen™ 7 7700X with G.Skill DDR5-6000C30 (F5-6000J3038F16GX2-TZ5N) with AMD EXPO™ loaded, AMD AM4 Reference Motherboard with AMD Ryzen™ 7 5800X and DDR4-3600C16. Processors fixed to 4GHz frequency with 8C16 enabled and evaluated with 22 different workloads. ALL SYSTEMS configured with NXZT Kraken X63, open air test bench, Radeon™ RX 6950XT (driver 22.7.1 Optional), Windows® 11 22000.856, AMD Smart Access Memory/PCIe® Resizable Base Address Register (“ReBAR”) ON, Virtualization-Based Security (VBS) OFF. Results may vary.

Solo EXPO può valere fino ad un 11% in game (secondo le loro dichiarazioni), questa percentuale viene inclusa quindi (non dico che non potevano farlo) nel calcolo del 13% di IPC ( checomprende una serie di giochi, ma lo stesso può valere con applicazioni sensibili alla banda totale)

https://cdn.videocardz.com/1/2022/08/AMD-EXPO-1-1200x332.jpg

Penso che non siano 2 cose correlate.

EXPO AMD lo dichiara con incrementi fino al +11% perchè permette di aumentare la banda o diminuire le latenze, di fatto è una features proprietaria AMD per occare le DDR5.

Per la normativa USA, AMD è obbligata a postare l'hardware utilizzato e il settaggio, e su richiesta anche riprodurre gli stessi riusultati. Quindi se nelle note ha inserito DDR5 6000 CAS 30, le DDR5 erano settate a quei valori, senza alcun OC e senza "aiuti" di EXPO. In una presentazione di questo tipo, AMD ha scelto il "profilo basso", cioè 7950X a def e quello che si ottiene. Ha volutamente tralasciato qualsiasi OC sia da parte della CPU che delle DDR. Quello lo farà in un secondo tempo... quando vorrà fare la botta finale.

Il tuo discorso avrebbe senso se tramite EXPO le DDR5 fossero occate fino a raggiungere quell'11% in più (che tra l'altro è il massimo raggiungibile), e ovviamente il risultato influenzato da EXPO, cosa che non sembra.

deccab189
30-08-2022, 15:45
Penso che non siano 2 cose correlate.

EXPO AMD lo dichiara con incrementi fino al +11% perchè permette di aumentare la banda o diminuire le latenze, di fatto è una features proprietaria AMD per occare le DDR5.

Per la normativa USA, AMD è obbligata a postare l'hardware utilizzato e il settaggio, e su richiesta anche riprodurre gli stessi riusultati. Quindi se nelle note ha inserito DDR5 6000 CAS 30, le DDR5 erano settate a quei valori, senza alcun OC e senza "aiuti" di EXPO. In una presentazione di questo tipo, AMD ha scelto il "profilo basso", cioè 7950X a def e quello che si ottiene. Ha volutamente tralasciato qualsiasi OC sia da parte della CPU che delle DDR. Quello lo farà in un secondo tempo... quando vorrà fare la botta finale.

Il tuo discorso avrebbe senso se tramite EXPO le DDR5 fossero occate fino a raggiungere quell'11% in più (che tra l'altro è il massimo raggiungibile), e ovviamente il risultato influenzato da EXPO, cosa che non sembra.


Chiaro, ma scrivono "with AMD EXPO™ loaded", penso quindi che per loaded intendano funzionante seconfo le funazionalità di questi profili

paolo.oliva2
30-08-2022, 16:12
Ho una sensazione, e la posto. Liberissimi di ignorarla. :sofico:

https://www.techspot.com/news/95806-amd-boss-lisa-su-ryzen-7000-launch-wont.html

"It is true that if you look at the past 18 months there have been a number of things, whether its capacity limitations or logistics," said the CEO. "From an AMD standpoint, we have dramatically increased our overall capacity, in terms of wafers, as well as substrates and on the back end. So with our launch of Zen 4 we don't expect any supply constraints."
che tradurrei con:

"dal punto di vista di AMD, abbiamo sensibilmente aumentato la nostre scorte in generale, quantità di wafer così come di substrato e del resto. perciò con il lancio di Zen4 non ci aspettiamo di avere limitazioni sulle forniture".

--------------------------------------------------

Se guardiamo il listino Zen4, il 7950X è il prodotto con il prezzo a core e il prezzo/prestazioni più vantaggioso.
Non ti fai una scorta volume magazzino per vendere 7950X a vagonate, perchè alla fine è un prodotto di nicchia e certamente farà numeri inferiori vs gli altri modelli.
Il magazzino te lo fai per un volume di vendita cospicuo, fascia 7600X e 7700X, e 7600X e 7700X, uniti al costo piattaforma e DDR5, risulterebbero i più cari.

Tutto ciò non ha senso se non per 2 motivi.

- Pulire i magazzino dai Zen3 in fretta.
- Un messaggio ad Intel.

Del 1° non ci credo più di tanto, perchè i magazzini pieni difficilmente sarebbero quelli AMD (ha venduto un botto di Zen3 ultimamente, sarebbe da idioti rimpinguare i magazzini con Zen4 in arrivo), ma quelli dei distributori, cosa che ad AMD importa zero.

Del 2° invece... Intel recentemente ha dichiarato un aumento del 10-20% sui listini causa aumenti sui costi... e presumibilmente Raptor di suo potrebbe aumentare per un die più "grosso"...
Ora, i 299$ di un 7600X sono alti riferiti al 5600X, ma questo prima o poi scomparirà dal mercato, quindi il prezzo di 299$ del 7600X risulterà alto o basso a seconda del listino Raptor.

Bandiera a parte, io consiglierei di rinviare qualsiasi acquisto almeno fino a quanto Raptor non verrà commercializzato. Che i prezzi aumentino è remoto, ma che calino, è possibile.

WarSide
30-08-2022, 16:44
Esattamente.

A noi conviene aspettare, tanto siamo a posto per parecchio.
Hai voluto fare un bel passo, complimenti :D

Io me ne resterò con "la fornace" per molto tempo. Altre spese impellono.

Vedremo come si comporterà il 5950X, vedo pazzi usarlo in accoppiata con una 3090 nel nostro case, mentre io ho una modesta 3060 nel pc desktop.

Contando che qui le temp. non salgono mai sopra i 26-28 gradi tutto l'anno, non penso avrò problemi a raffreddarlo con il C14 e 2 noctua da 14. Devo solo capire se tenerle intake con i filtri antipolvere o ruotarle come vedo fare a tanti :stordita:

amon.akira
30-08-2022, 17:03
Then, as Wccftech reports, Intel has now confirmed that Meteor Lake will begin shipping in 2023. A YouTube video from ‘Moore’s Law is Dead’ suggests it’ll be Q2/Q3 for laptop chips, before the first desktop CPUs arrive in Q4.

https://www.techadvisor.com/article/743458/intel-meteor-lake-14th-gen-release-date-pricing-and-spec-rumours.html

A me risulta sia sempre il 4 trimestre 2023 per Meteor Desktop :confused:

ma gli ho linkato 100 volte la rettifica intel al rumor del delay, però se è "lo dice amd" vale, se è "lo dice intel" its a lie XD

morespeed
30-08-2022, 17:45
Ma si sa quando le cpu saranno disponibili realmente per siti di settore in modo da vedere dei benchmark reali ?

Presumo diano campioni di cpu a qualcuno per testarli prima del 27 settembre o sbaglio?

amon.akira
30-08-2022, 18:56
Ma si sa quando le cpu saranno disponibili realmente per siti di settore in modo da vedere dei benchmark reali ?

Presumo diano campioni di cpu a qualcuno per testarli prima del 27 settembre o sbaglio?

mi sembra 15settembre scade nda

paolo.oliva2
30-08-2022, 19:50
ma gli ho linkato 100 volte la rettifica intel al rumor del delay, però se è "lo dice amd" vale, se è "lo dice intel" its a lie XD

Io non so se fate finta di non capire/sapere... ma siamo passati da Pat che riportava Meteor pronto (ma il suo "pronto" è inteso come stesura ma volutamente vuol fare credere per la produzione commerciale) con tanto di parte core su Intel4 e parte iGPU a 3nm TSMC, ora la iGPU passa a 5nm TSMC (e devono rifare la stesura), Pat continua a parlare di Meteor per la fine dell'anno (facendo credere mobile e desktop) mentre intende solo mobile, ha cominciato a parlare di 20A e 18A perchè non può parlare ancora di Meteor desktop dopo che ha fatto vedere wafer a suo dire con Meteor pronto... se vuoi continuare a crederci, fatti tuoi, ma non mi puoi dire "Intel ha smentito".
Pat è un CEO, il suo compito è creare ottimismo perchè gli azionisti non vadino via.

Il suo discorso parte sempre con "abbiamo intenzione" (che non vuole dire nulla... vuoi che io non abbia l'intenzione di avere 10 miliardi di $ in banca? L'intenzione l'ho tutta, tranne la fattibilità), le cose vanno meglio del previsto (previsto da chi? In che tempi?), e se noti, tenta sempre di schivare l'immediato (esempio Raptor prima ora Meteor) per ottenere più tempo per una promessa a scadenza più lunga (vedi 20A e 18A), questo perchè Intel stessa dichiara Intel4 +20% efficiente vs Intel7, nessuno si è accorto che il 5nm TSMC è più efficiente del 25% vs il 7nm TSMC? L'inciucio del 4 finale per cosa? Per far credere Intel4 migliore del 5nm TSMC? E poi a che pro, visto che AMD passerà al 4nm quando ancora in commercio ci sarà Raptor con Intel7 alias 10nm.

Prova a riflettere su un punto. SE veramente Meteor desktop fosse disponibile per fine 2023, che Interesse avrebbe Intel (Pat) a parlare di Arrow e Lunar? Alla gente non frega una tozza della CPU del 2025 quando si è nel 2022. Lisa Su può anche parlare di Zen5, ma Zen4 te lo fa vedere e poi lo commercializza. Quando una ditta focalizza l'attenzione su tempi lunghi, la realtà è che a breve non ha semplicemente nulla. Questa è la differenza tra AMD ed Intel attuale. AMD concretizza, Intel promette, e non mantiene. Sapphire Rapids promesso nel 2021 e siamo nel 2022 e non si vedrà fino al 2023, Le VGA di metà 2022 andrà bene se entro il 2022, Una architettura ibrida che doveva rivoluzionare il mercato PC, e l'unica soluzione è vendere CPU con TDP PL1 e farle lavorare a PL2 sforato?
La realtà è che Intel sta perdendo vs AMD ovunque, settore server, settore mobile, fascia Threadripper, e ora vedremo il confronto Zen4 vs Raptor, ma visto le caratteristiche ufficiali di Zen4, mi sa che ci sia ben poco da sperare. La superiorità in ST di Intel per bene che vada, sarà microscopica, FPS se proprio tiene botta vs Zen4 liscio, con 3DV bandiera bianca, l'efficienza manco a parlarne... e Raptor è la risposta Intel per tutto il 2023, bla bla bla a parte di Pat. Mitico "AMD la vediamo dallo specchietto retrovisore". Tanta fantasia.

amon.akira
30-08-2022, 20:05
Prova a riflettere su un punto. SE veramente Meteor desktop fosse disponibile per fine 2023, che Interesse avrebbe Intel (Pat) a parlare di Arrow e Lunar? Alla gente non frega una tozza della CPU del 2025 quando si è nel 2022. Lisa Su può anche parlare di Zen5, ma Zen4 te lo fa vedere e poi lo commercializza. Quando una ditta focalizza l'attenzione su tempi lunghi, la realtà è che a breve non ha semplicemente nulla. Questa è la differenza tra AMD ed Intel attuale. AMD concretizza, Intel promette, e non mantiene. Sapphire Rapids promesso nel 2021 e siamo nel 2022 e non si vedrà fino al 2023, Le VGA di metà 2022 andrà bene se entro il 2022, Una architettura ibrida che doveva rivoluzionare il mercato PC, e l'unica soluzione è vendere CPU con TDP PL1 e farle lavorare a PL2 sforato?

la roadmap a lungo termine ci è sempre stata e sempre ci sarà

esce fuori il rumor delay meteor, intel comunica che uscirà come previsto nel 2023, io devo credere a paolo di hwu o ad intel?

a sto punto scommettiamo, se intel esce nel 2023 con meteor tu non scrivi piu un post per tutto il 2024, idem io se non esce.
:sofico:

Maury
30-08-2022, 20:30
la roadmap a lungo termine ci è sempre stata e sempre ci sarà

esce fuori il rumor delay meteor, intel comunica che uscirà come previsto nel 2023, io devo credere a paolo di hwu o ad intel?

a sto punto scommettiamo, se intel esce nel 2023 con meteor tu non scrivi piu un post per tutto il 2024, idem io se non esce.
:sofico:

Ma quoto, ci si stupisce come vergini che aziende del calibro di Intel (ma vale per 1000 altre) abbiano roadmap a lungo termine ben definite, ovvio che le espongono.

Intel non ha mai smentito Meteor desktop nel 2023, quindi il discorso è chiuso.

Portocala
30-08-2022, 21:19
Io e te siamo nella stessa situazione :D !
Anche io 4790k pronto per il pensionamento :read:

Non dimenticate che c'é chi come me che ha campato fino adesso con l'euroconvertitore di B. (4790k tirato abbestia), e ora si trova ad poter scegliere tra:
- Spendere un sacco di soldi per una piattaforma am5
- Spendere un sacco di soldi per una piattaforma intel
- Spendere mezzo sacco di soldi per una cosa vecchia

in ogni caso é una win win
Pure io, e per adesso sono orientato sull'usato 5000 visto che avrei già la ram. Se riesco a stare sui 200-250 euro per mobo+cpu farei cmq un salto da paura, invece di spendere minimo 700 per avere ram+cpu+mobo ddr5.

mi sembra 15settembre scade nda
il debutto commerciale di questi processori avverrà il prossimo 27 settembre, in concomitanza (o quasi) con la scadenza dell'embargo sui test prestazionali.

conan_75
30-08-2022, 21:26
la roadmap a lungo termine ci è sempre stata e sempre ci sarà

esce fuori il rumor delay meteor, intel comunica che uscirà come previsto nel 2023, io devo credere a paolo di hwu o ad intel?

a sto punto scommettiamo, se intel esce nel 2023 con meteor tu non scrivi piu un post per tutto il 2024, idem io se non esce.
:sofico:
Visto come ci ha preso con l'uscita di Zen4 direi che hai vita facile :D

morespeed
30-08-2022, 21:55
Pure io, e per adesso sono orientato sull'usato 5000 visto che avrei già la ram. Se riesco a stare sui 200-250 euro per mobo+cpu farei cmq un salto da paura, invece di spendere minimo 700 per avere ram+cpu+mobo ddr5.


il debutto commerciale di questi processori avverrà il prossimo 27 settembre, in concomitanza (o quasi) con la scadenza dell'embargo sui test prestazionali.

Io intendevo dire se si saprà qualcosa di più a livello di prestazioni prima che arrivino realmente le nuove CPU sul mercato

affiu
30-08-2022, 23:26
...cut...
La realtà è che Intel sta perdendo vs AMD ovunque, settore server, settore mobile, fascia Threadripper, e ora vedremo il confronto Zen4 vs Raptor, ma visto le caratteristiche ufficiali di Zen4, mi sa che ci sia ben poco da sperare. La superiorità in ST di Intel per bene che vada, sarà microscopica, FPS se proprio tiene botta vs Zen4 liscio, con 3DV bandiera bianca, l'efficienza manco a parlarne... e Raptor è la risposta Intel per tutto il 2023, bla bla bla a parte di Pat. Mitico "AMD la vediamo dallo specchietto retrovisore". Tanta fantasia.

D'accordo....però non è facile competere con zen!....ma non tanto per la potenza bruta ma l'efficienza, o nell'inteso perfomance/watt.
Qui non puoi farci niente, vai anche di più ma NON consumando ne meno e ne tantomeno UGUALE....quindi di cosa stiamo a parlare.

Con zen4 lo stesso, cioè non li superi in perf./watt e siamo sempre punto a capo...non è facile avere una archiettura simile come ti viene facile o scontato immaginare la stessa architettura zen.

Facendo un viaggio in dei post. del passato (alcuni :D ) ...questi zen si sono diffusi e si diffonderanno sempre più in tutto....partendo da questi ''deliri'' di post :D (si scherza) https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44323647&postcount=11337
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47044505&postcount=62140

Non puoi farci nulla e neppure chi non crede a questa realtà che dici tu, lo share aumenterà, ma non perchè lo dico io, ma perchè semplicemente sono i migliori prodotti sul mercato e fine della storia.

....questi zen4 divoreranno SHARE ovunque come dei pirahna affamati ...altro che specchietto retrovisore. :sofico: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Immagina 128MB 3D V-Cache su zen4, doppia rispetto a zen3 e vedi come li dominano e stradominano in GAME.!!!:winner:

mikael84
31-08-2022, 00:21
D'accordo....però non è facile competere con zen!....ma non tanto per la potenza bruta ma l'efficienza, o nell'inteso perfomance/watt.
Qui non puoi farci niente, vai anche di più ma NON consumando ne meno e ne tantomeno UGUALE....quindi di cosa stiamo a parlare.

Con zen4 lo stesso, cioè non li superi in perf./watt e siamo sempre punto a capo...non è facile avere una archiettura simile come ti viene facile o scontato immaginare la stessa architettura zen.

Facendo un viaggio in dei post. del passato (alcuni :D ) ...questi zen si sono diffusi e si diffonderanno sempre più in tutto....partendo da questi ''deliri'' di post :D (si scherza) https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44323647&postcount=11337
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47044505&postcount=62140

Non puoi farci nulla e neppure chi non crede a questa realtà che dici tu, lo share aumenterà, ma non perchè lo dico io, ma perchè semplicemente sono i migliori prodotti sul mercato e fine della storia.

....questi zen4 divoreranno SHARE ovunque come dei pirahna affamati ...altro che specchietto retrovisore. :sofico: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Immagina 128MB 3D V-Cache su zen4, doppia rispetto a zen3 e vedi come li dominano e stradominano in GAME.!!!:winner:

Ma sei azionista AMD? leggendo i tuoi post, mi sembri un ragazzo in un libro di fiabe.
Strapotere, vinciamo, dominiamo, prodotti rivali di serie B.
Sono pezzi di silicio dove entrambi ci lucrano.:p

amon.akira
31-08-2022, 01:16
Visto come ci ha preso con l'uscita di Zen4 direi che hai vita facile :D

no ma guarda già è recidivo su intel, esempio qui non avremmo visto alderlake fino a marzo 2022 perchè a marzo 2021 aveva fatto uscire rocketlake, invece 4novembre lancio come annunciato in precedenza ovviamente da intel, 6novembre (https://i.imgur.com/QPGqEI1.png) nel carrello XD


Invece ci troviamo a inizio 2021 con una famiglia di proci sul 14nm, e siccome resterà in produzione 1 anno, cioè fino a marzo 2022, mi fa supporre che nella realtà Intel non ha la sicurezza di produrre desktop a 10nm prima del 2022, semplicemente perché non avrebbe commercializzato l'11XXX.


Sono abbastanza pessimista, ormai, su ciò che realmente commercializzerà Intel rispetto ai suoi annunci

deccab189
31-08-2022, 01:26
no ma guarda già è recidivo su intel, esempio qui non avremmo visto alderlake fino a marzo 2022 perchè a marzo 2021 aveva fatto uscire rocketlake, invece 4novembre lancio come annunciato in precedenza ovviamente da intel, 6novembre (https://i.imgur.com/QPGqEI1.png) nel carrello XD

La famosa teoria descritta in tutti i libri: 12 mesi devono passare prima che la nuova generazione si vada a presentare :D

amon.akira
31-08-2022, 01:29
La famosa teoria descritta in tutti i libri: 12 mesi devono passare prima che la nuova generazione si vada a presentare :D

e ma se raptor esce a ottobre fino alla fine del 2023 sono 14mesi :Perfido:

conan_75
31-08-2022, 06:25
e ma se raptor esce a ottobre fino alla fine del 2023 sono 14mesi :Perfido:

Magari sono 14 mesi - il 12% che a 10nm sono +22% del 47%.
Non so se mi spiego al 62%.

rickiconte
31-08-2022, 07:18
A me fa sorridere quando ci si schiera per una marca piuttosto che per un'altra.

Alla fine quello che conta è che il prodotto sia buono e performante, che si tratti di Amd o Intel a me non interessa.

Se ci saranno caratteristiche a favore di una marca propenderò per quella piuttosto che per l'altra.

Poi, certo, a prestazioni simili subentrerà anche il discorso prezzo, però stare lì ad idolatrare una marca piuttosto che un'altra ha poco senso a mio modesto avviso.

fraussantin
31-08-2022, 07:31
A me fa sorridere quando ci si schiera per una marca piuttosto che per un'altra.

Alla fine quello che conta è che il prodotto sia buono e performante, che si tratti di Amd o Intel a me non interessa.

Se ci saranno caratteristiche a favore di una marca propenderò per quella piuttosto che per l'altra.

Poi, certo, a prestazioni simili subentrerà anche il discorso prezzo, però stare lì ad idolatrare una marca piuttosto che un'altra ha poco senso a mio modesto avviso.esatto.

sono cpu entrambe buone , sulla fascia alta forse compete più amd , e sicuramente permetterà di cambiare cpu più agevolmente se uno lo vorrà fare.

su pc medio basso credo che l'offerta intel sarà senza dubbi più varia e competitiva.

le parti si sono invertite negli ultimi anni , prima era l'esatto contrario.

conan_75
31-08-2022, 07:51
Parliamo di multinazionali, la più pulita ha la rogna.

conan_75
31-08-2022, 07:52
Che ne pensate di un Thread ufficiale apposito per le cpu Amd Zen 4 a 5 nm? :)

Di sicuro bisognerebbe dividere il thread "aspettando" da quello specifico di una famiglia di cpu.

Gyammy85
31-08-2022, 08:12
la roadmap a lungo termine ci è sempre stata e sempre ci sarà

esce fuori il rumor delay meteor, intel comunica che uscirà come previsto nel 2023, io devo credere a paolo di hwu o ad intel?

a sto punto scommettiamo, se intel esce nel 2023 con meteor tu non scrivi piu un post per tutto il 2024, idem io se non esce.
:sofico:

Quindi neanche esce raptor che già c'è l'hype per meteor, fortuna che i fan del portafoglio ce l'hanno bello grosso e pieno

Parliamo di multinazionali, la più pulita ha la rogna.

E meno male che il 7950X lo hanno piazzato meno dei precedenti, a sto punto tanto valeva metterlo a 1099, "tanto so tutti uguali hanno la rogna" :asd:
Vedi perché la apple fa i soldi?

paolo.oliva2
31-08-2022, 08:13
la roadmap a lungo termine ci è sempre stata e sempre ci sarà

Ma è una roadmap che tutto è tranne che reale.
E' solamente aria fritta per prendere le sovvenzioni per le FAB.

esce fuori il rumor delay meteor, intel comunica che uscirà come previsto nel 2023, io devo credere a paolo di hwu o ad intel?
Fino ad oggi esce il rumors che Sapphire Rapids slitta, Intel smentisce e poi dice di si, per poi ripetere la stessa cosa, così come per le VGA, che Intel aveva dichiarato pronte, poi uscì il rumors che gli AIB non le volevano perchè i drive non pronti e VGA non funzionanti, Intel smentiva e poi dice si, è vero.
Un Pat che fa credere il mondo (è il suo lavoro) parla in politichese.

Non sono io o heu o chicchesia... è che ciò che dice Intel ufficialmente non vale una mazza, mentono spudoratamente senza la minima vergogna.

a sto punto scommettiamo, se intel esce nel 2023 con meteor tu non scrivi piu un post per tutto il 2024, idem io se non esce.
:sofico:
Hai la memoria corta... per te Zen4 se usciva nel 2022 era a Natale, se non nel 2024, e prima sarebbe uscito Raptor.

P.S.
Io non ho detto che Meteor non esce nel 2023, ho detto che Meteor desktop non esce nel 2023.
Il problema Intel è "troppo poco, troppo tardi". Raptor sarebbe andato bene vs Zen3, ma non vs Zen4, Meteor idem vs Zen4, credo, ma non vs Zen5.
Il problema Intel è che ha dormito e capitalizzato per anni, e per recuperare ci vuole tempo, ed è ovvio che Pat debba per forza minimizzare quel tempo (previsioni ottimistiche senza alcun intoppo).
Sapphire Rapids ha subito 12 step, e sarebbe realmente arrivato sul mercato nel 2021 se fosse bastato 1 step, e si basava su questo la previsione di Pat.
Idem le VGA, e la giustificazione Intel è stata "per affinare i driver per VGA ci vogliono anni (e a tirato in causa pure AMD per l'affinamento driver), ok, giusto, ma allora perchè hai promesso tempistiche irrealizzabili?

Il discorso Meteor è sullo stesso filo... Intel4 alle origini Intel lo aveva dichiarato per densità e per efficienza una via di mezzo tra il 5nm TSMC ed il 3nm TSMC. E questo era in previsione di utilizzare (per la prima volta) i macchinari VULM (o come cavolo si chiamano). Siccome Intel riusciva a raggiungere densità superiori agli avversari senza quei macchinari, si supponeva un aumento di densità cospicuo, ma ci vuole tempo, ed il risultato è che Intel4 è meno denso addirittura del 5nm TSMC (basta guardare i dati ufficiali di Intel). Questa variazione può aver influito sulla stesura di Meteor, oppure c'era una incompatibilità in area tra progetto iniziale e silicio finale, sta di fatto che Intel ha per certo stoppata la produzione iGPU a 3nm da TSMC. Se mi permetti, io credo di più al CEO TSMC che a Pat, e il CEO TSMC ha detto, indispettito (perchè Intel ha addossato la responsabilità al 3nm TSMC), che la colpa è INTERAMENTE di Intel, e che tutti gli altri produttori che utilizzano il 3nm TSMC (Apple, AMD, Mediateck, Qualcomm) non hanno alcun ritardo, e la prova è che Apple ha iniziato la produzione sul 3nm.

Tutta la roadmap Intel è basata sull'intenzione e sulla fattibilità presunta, e suppone una tempistica senza alcun intoppo. In 20 anni abbiamo visto una tempistica di 2 anni per sviluppare un nuovo nodo + 1-2 anni per commercializzare una nuova architettura. Pat vuole far credere di poter realizzare 3 nodi e 3 architetture in 3 anni, perchè questa è l'unica soluzione perchè Intel possa recuperare lo svantaggio. Pat è diventato CEO Intel nel 2021, ha promesso mari e monti, sono passati 2 anni, AMD dal 7nm è sul 5nm TSMC e passerà sul 4nm nel 2023 (2 salti nodo), e Intel dal 14nm è passata su Intel7 alias 10nm. Cosa è cambiato? Al posto di recuperare ha uno svantaggio addirittura superiore. La realtà è questa o quella di Pat?

deccab189
31-08-2022, 08:21
Di sicuro bisognerebbe dividere il thread "aspettando" da quello specifico di una famiglia di cpu.

Sarebbe molto utile per separare discorsi più generali (e "prolissi") dagli aspetti tecnici. In ogni caso dovremmo impegnarci a non parlare di temi OT (elucubrazioni, INTEL, percentuali, INTEL,teorie, INTEL, etc..). Un thread AMD non può essere sempre l'occasione per parlare male o in modo distorto della controparte


Primi rumour su nuove cpu con 3D cache che presenterebbero al CES 2023 (Gennaio). La principale novità è l'estensione anche ai 12 e 16 core, non sono confermate le dimensioni (64MB come per 5800X3D per CCD o più)

https://wccftech.com/amd-ryzen-9-7950x3d-ryzen-9-7900x3d-ryzen-7-7800x3d-zen-4-v-cache-cpus-ces-2023-debut-rumor/

Prime ipotesi:
AMD Ryzen 9 7950X3D - 144 MB (64+64+16) o 208 MB (64+128+16) se disponibile per i 2 CCD
AMD Ryzen 9 7900X3D - 140 MB (64+64+12) o 204 MB (64+128+12) se disponibile per i 2 CCD
AMD Ryzen 7 7800X3D - 104 MB (32+64+8)

fraussantin
31-08-2022, 08:28
E meno male che il 7950X lo hanno piazzato meno dei precedenti, a sto punto tanto valeva metterlo a 1099, "tanto so tutti uguali hanno la rogna" :asd:
Vedi perché la apple fa i soldi?

lo avrà fatto sicuramente per magnanimità , non per motivazioni commerciali.

lisa è sicuramente una paladina del karma.

Gyammy85
31-08-2022, 08:35
lo avrà fatto sicuramente per magnanimità , non per motivazioni commerciali.

lisa è sicuramente una paladina del karma.

E allora vedi che tanto valeva metterlo a 1000
Come le titan di nvidia, costano il doppio delle ti ma vuoi mettere la soddisfazione di essere fan del portafoglio e dimostrare a tutti che il meglio si paga sempre di più? :O

bagnino89
31-08-2022, 08:48
Ma sei azionista AMD? leggendo i tuoi post, mi sembri un ragazzo in un libro di fiabe.
Strapotere, vinciamo, dominiamo, prodotti rivali di serie B.
Sono pezzi di silicio dove entrambi ci lucrano.:p

:asd:

Questo thread è sempre magnifico.

Telstar
31-08-2022, 09:32
AMD Ryzen 9 7950X3D - 144 MB (64+64+16)
AMD Ryzen 9 7900X3D - 140 MB (64+64+12)
AMD Ryzen 7 7800X3D - 104 MB (32+64+8)

Cavoli, qui è preponderante il fattore costo, ma sono sicuro al 100% che non avranno competizione.

Telstar
31-08-2022, 09:35
Io non ho detto che Meteor non esce nel 2023, ho detto che Meteor desktop non esce nel 2023.
Il problema Intel è "troppo poco, troppo tardi".

Yes.
Per come la vedo io, a causa dei ritardi infiniti di intel, Meteor se la vedrà con zen5, e saranno dolori. Le probabilità che il mio prossimo setup sia blu sono sempre di meno.

rickiconte
31-08-2022, 09:51
Ma è una roadmap che tutto è tranne che reale.
E' solamente aria fritta per prendere le sovvenzioni per le FAB.




Vabbè ma le roadmap sono sempre esistite, a volte ci azzeccano a volte meno ma vale sia per per Intel come anche per AMD, quindi non serve demonizzarle a favore o contro Intel o AMD, altrimenti appare chiaro che non si parla più di semplice simpatia per un marchio ma di essere apertamente dei Fan Boy.
Comunque chiudo qui il discorso, era solo per dire che le cose vanno esaminate lucidamente senza avere la convinzione che un marchio sia meglio dell'altro a prescindere perchè magari sono eticamente più corretti o perchè Lisa Su ha il viso simpatico :D

LicSqualo
31-08-2022, 10:04
"Stranamente" in questo thread ci sono molti fan boy Intel e non me ne spiego la ragione.
Se non per ovvii motivi.
Da noi, in Abruzzo, si dice che come è l'orso, così sono gli orsetti. :cool:

Per quanto riguarda Paolo, soggetto a critiche che rasentano il personale (e invito a contenere le parole), oltre a tenere vivo il thread con le sue speculazioni o ragionamenti (criticabili senza problemi) è comunque fonte di informazioni; sicuramente più di quelli che intervengono solo per criticarlo (sempre gli stessi). :read:

Tanto per chiarire.

Inoltre, per come la vedo, il confronto con la controparte (sia Intel, Apple o chiunque) è necessario e non ho mai avuto l'impressione che fosse "solo" per denigrare o deridere o sminuire la controparte.

Concludendo, siamo su un thread AMD ed è ovvio che ci siano persone "simpatizzanti" il brand. Ce ne sono per tutti i brand...

OvErClOck82
31-08-2022, 10:44
Chi è fanboy perde sempre e non ci piove.

Ma tutti sti discorsi li avessi visti fare nei thread nvidia/intel con lo stesso "livore" come vengono fatti qui dentro. Mai :asd:

seeeh figurati :asd:

conan_75
31-08-2022, 10:44
Quindi neanche esce raptor che già c'è l'hype per meteor, fortuna che i fan del portafoglio ce l'hanno bello grosso e pieno



E meno male che il 7950X lo hanno piazzato meno dei precedenti, a sto punto tanto valeva metterlo a 1099, "tanto so tutti uguali hanno la rogna" :asd:
Vedi perché la apple fa i soldi?
Lo fanno per il nostro bene, sono benefattori.
È proprio grazie ai fanboy che le multinazionali fanno la grana...Apple fa sicuramente scuola.
A me proprio sbatte pene dei marchi in generale, compro quello che mi serve al prezzo che posso spendere.
Ma lo so, sono uno stupido miscredente.

affiu
31-08-2022, 10:46
Ma sei azionista AMD? leggendo i tuoi post, mi sembri un ragazzo in un libro di fiabe.
Strapotere, vinciamo, dominiamo, prodotti rivali di serie B.
Sono pezzi di silicio dove entrambi ci lucrano.:p

Nulla di tutto questo :) ...semplicemente non vedo mai di entusiasmi positivi verso il rosso, per i prodotti che ha fatto uscire dal 2017 con zen(5 anni fa..); ok i prezzi a volte discutibili, ok a tutto quello che si vuole ma quando esce e anche dopo che un prodotto rosso a me sembra che sia sempre una cosa da ''niente''. :cry:

Il rosso ci ha dato segnali delle sue potenzialità, a partire dal 5800X3D che nonostante la differenza abbissale tra la frequenza singolo core e IPC del 20%circa in chinebenchr23 1T fa più frame grazie alla 3D Vcache, e a volte si contesta solo il prezzo senza apprezzare la bontà del progresso tecnologico.

Perchè secondo te non si evince quasi mai aria di ''complimenti'' per l'avanzamento tecnologico.

Io senza essere minimamente fanboy gli faccio i complimenti al ROSSO per farmi sognare ( nel vero senso anche se sono semplici chip, ma il concetto non cambia seppur l'argomento) .

Io aspetto di prendere il futuro portatile amd zen4-rdna3 e vedere ancora cosa possa essere un limite!!

Non c'entra essere fanboy o usare certi termini come dominare, ma dimmelo tu che termini usare.

I blu prendono mazzate da zen3 a tutto spiano e con zen4 sarà almeno uguale se non peggio....e ti sembra esagerato o inaspettato quel termine dominio.

A Pasqua 2023, forse, ci sarà sul mercato amd phoenix con zen4-3D V-cache-rdna3 MCM.....la APU più avanzata sul mercato, comprese le console game e tutto! ;) :sofico: :winner:

NB. un portatile con zen5 + rdna4 a 3nm/2nm supera una radeon RX 6950 XT, guarda che non è affatto facile ne farlo ma neppure immaginarlo in un TDP di un portatile di 35-45Watt!(OGGI)

Gyammy85
31-08-2022, 10:54
Lo fanno per il nostro bene, sono benefattori.
È proprio grazie ai fanboy che le multinazionali fanno la grana...Apple fa sicuramente scuola.
A me proprio sbatte pene dei marchi in generale, compro quello che mi serve al prezzo che posso spendere.
Ma lo so, sono uno stupido miscredente.

Avere preferenze per un marchio è naturale, e se volgiamo dirla tutta, non è che se io tifo per la squadra di calcio arriva ronaldo a pagarmi le bollette, il tifo non c'entra assolutamente niente, tutti producono seguendo la loro strategie, a nessuno è mai fregato niente dei fanboy, ma ci sono vie di mezzo, se no facciamo come negli smartphone che prima era tutto huawei poi tutto samsung poi huawei poi è stato il turno di xiaomi poi oppo poco peppo tanto assai ecc..., tanto che cambia, so tutti uguali e con la stessa qualità fino a 250 euro

Telstar
31-08-2022, 10:56
I blu prendono mazzate da zen3 a tutto spiano e con zen4 sarà almeno uguale se non peggio....e ti sembra esagerato o inaspettato quel termine dominio.

No, ma da zen4 si e anche sui 13xxx non sono molto ottimista.

affiu
31-08-2022, 11:15
No, ma da zen4 si e anche sui 13xxx non sono molto ottimista.

Qualcosa la faranno certamente, ma stiamo sempre nel desktop.....oltre senza il mcm, per come mi sta sembrando la situazione oggi sul mercato, azzarderei che si possa essere fuori mercato.

Il server e workstation e portatili con zen4 che arriveranno c'è ciao FORTE.

Cioè io ti parlo di leadership ....che adesso ''è'' rossa mentre prima era completamente blu! :eek: :cry:....e risposte li ho visto solo nel desktop e portili ma server e work niente di niente e neppure contro 96 core e 128 core zen4 credo che sarà lo stesso copione.

Guarda tu stesso questa immagine:

https://static.tweaktown.com/news/8/8/88196_34_amd-shows-off-next-gen-rdna-3-gpu-with-ryzen-9-7950x-cpu-in-gaming.jpg

Questi vogliono conquistare tutto quello che c'è da conquistare....(compresa la serie 7000 radeon xt rdna3 5nm mcm oltre zen4 in tutti i settori.).

Gyammy85
31-08-2022, 11:29
Qualcosa la faranno certamente, ma stiamo sempre nel desktop.....oltre senza il mcm, per come mi sta sembrando la situazione oggi sul mercato, azzarderei che si possa essere fuori mercato.

Il server e workstation e portatili con zen4 che arriveranno c'è ciao FORTE.

Cioè io ti parlo di leadership ....che adesso ''è'' rossa mentre prima era completamente blu! :eek: :cry:....e risposte li ho visto solo nel desktop e portili ma server e work niente di niente e neppure contro 96 core e 128 core zen4 credo che sarà lo stesso copione.

Guarda tu stesso questa immagine:

https://static.tweaktown.com/news/8/8/88196_34_amd-shows-off-next-gen-rdna-3-gpu-with-ryzen-9-7950x-cpu-in-gaming.jpg

Questi vogliono conquistare tutto quello che c'è da conquistare....(compresa la serie 7000 radeon xt rdna3 5nm mcm oltre zen4 in tutti i settori.).

Si è normale che mostrino la piattaforma gaming senza compromessi, stessa cosa fatta con rdna2 e zen 3, tutte cose che qualche visionario nel 2006 aveva intuito
Ora abbiamo nvidia incartata nel suo core business che è diventato il suo unico business, niente acquisizione di arm e nessun accordo serio per console o altro, e intel idem, costretta a chiudere progetti per dedicarsi al core business che è diventato l'unico business

amon.akira
31-08-2022, 12:03
Quindi neanche esce raptor che già c'è l'hype per meteor, fortuna che i fan del portafoglio ce l'hanno bello grosso e pieno


nessun hype hai frainteso, si rispondeva semplicemente al fatto che meteor fosse slittato al 2024...perchè quotate chi corregge le disinformazioni, anzichè riprendere chi le fa.

tornando in topic

AMD Ryzen 7950X3D, 7900X3D and 7800X3D tipped for CES 2023 launch (https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7950x3d-7900x3d-and-7800x3d-tipped-for-ces-2023-launch)

edit
era già stata postata nella pagina prima :P

Ale55andr0
31-08-2022, 12:59
Chi è fanboy perde sempre e non ci piove.

Ma tutti sti discorsi li avessi visti fare nei thread nvidia/intel con lo stesso "livore" come vengono fatti qui dentro. Mai :asd:

come fa il buon robhanamici a fare tutti sti discorsi da solo scusa? :confused:

LicSqualo
31-08-2022, 13:41
Ho trovato alcune anticipazioni sulle MB da Asus e Asrock in questo (https://www.techpowerup.com/298404/asus-and-asrock-amd-b650-e-motherboard-models-revealed) articolo.
La B650/E sembra promettere bene. Supporto completo per lo standard PCI 5.0.
Le immagino (spero) intorno alle 200/300 €. :mc:

fabius21
31-08-2022, 14:06
una curiosità, ma ormai è possibile sbloccare il consumo dei ryzen?
Perchè se modifico il ppt questo sale, parlo del 5900+x570. ricordo che col 3600 qualsiasi valore gli davo non variava nulla era fisso a 85w se non erro


https://prnt.sc/w73MA2Zl9vX3

amon.akira
31-08-2022, 14:34
come fa il buon robhanamici a fare tutti sti discorsi da solo scusa? :confused:

semplice basta che fa 15post (papiri) al giorno 365giorni su come intel sia meglio e vedrai che si rianima anche li xD

Telstar
31-08-2022, 14:39
Ho trovato alcune anticipazioni sulle MB da Asus e Asrock in questo (https://www.techpowerup.com/298404/asus-and-asrock-amd-b650-e-motherboard-models-revealed) articolo.
La B650/E sembra promettere bene. Supporto completo per lo standard PCI 5.0.

Io vorrei proprio capire che differenze ci sono tra X670E e B550E e soprattutto che mobo usciranno con quest'ultimo.

amon.akira
31-08-2022, 15:04
Naaa, appena qualcuno risponde di la viene sospeso o bannato tranquilli :asd:

non lo sapremo mai pke nessuno dice fandonie, tipo il futuro è tutto blu, nn ce speranza per i rossi, domineremo in eterno...quindi nn si innesca proprio la miccia

ghiltanas
31-08-2022, 15:05
Presente, ma il punto è che le premesse sono nefaste proprio per i listini dei 7000, non c'è motivo che calino, perchè tutti quelli che vengono da un <5000 stan facendo lo stesso ragionamento, la domanda dei 5000 ora salirà alle stelle :asd:

Si se non piazzano qualcosa intorno ai 300 dubito che il 5700x cali, c'è da vedere anche Intel se copre quella fascia da subito

Maury
31-08-2022, 15:12
Ormai il 5600x costa uno sputo, la fascia bassa AMD parte da lui, lo ritroveremo proposto per anni.

Per AM5 non è in arrivo l'equivalente, se non tra anni.

ghiltanas
31-08-2022, 15:12
https://videocardz.com/newz/amd-confirms-ryzen-7000-series-feature-rdna2-graphics

Ok confermato da AMD l'igpu sui 7000 :) , può fare comodo in alcune situazioni, mi fa piacere d'ora in poi ci sia anche con amd

paolo.oliva2
31-08-2022, 15:15
semplice basta che fa 15post (papiri) al giorno 365giorni su come intel sia meglio e vedrai che si rianima anche li xD

Boh... non so che dire... per te Intel stava vendendo Alder a fiumi, più di Zen3, e per supportare ciò postavi le vendite Intel in Giappone fatte passare per il mondo intero... io dicevo di no, ma io ero il fanboy AMD che distorge le cose... e sta cosa è durata fino ai bilanci, con Intel che ha perso 3% nel desktop a favore di AMD.
Se Intel è competitiva, AMD i prezzi li deve abbassare, altrimenti sono alti, quindi a me che Intel è competitiva mi va più che bene. Il problema è che ad ogni nuova uscita Intel, l'aspettativa è pazzesca e sembra sempre che AMD venga asfaltata, e puntualmente tutte le aspettative vanno in fumo.
I discorsi che abbiamo fatto erano pseudo-tecnici, nel senso che a parità di "impegno/bravura", era più che ovvio che nuova-architettura vs affinamento architettura offre più margine, come del resto salto nodo vs affinamento PP.
Se fosse stato AMD con Raptor e Intel con Zen4, avrei detto tale ed uguale. Ma non si sa perchè quando si tratta di Intel, sperare nei miracoli diventa la norma.

Prova a riflettere su ciò che dico.

Pat è il CEO di Intel dal 2021. Ha promesso rose e fiori.

Nel 2021 Intel era sul 14nm +++^, AMD era sul 7nm

Siamo nel 2022,sono passati 2 anni ed Intel è su Intel7 e AMD sul 5nm.

Cambiato qualche cosa? A me non pare. -1 nodo era, -1 nodo rimane (ad essere buoni considerndo Intel7 non un 10nm). Sul 14nm Intel doveva pompare il consumo per stare avanti ad AMD 7nm, su Intel7 pompa ancora di più i consumi per competere su AMD 7nm, e li aumenterà ancor di più per competere vs Zen4 (visto che anche AMD liha aumentati).

Anzi, visto che nel 2023 Intel sarà ancora su Intel7 e AMD entro la prima parte del 2023 al 4nm (che è mezzo salto), da -1 nodo si passerà a -1,5 nodi.

Che disinformazione farei? A me pare lindo che quanto promesso da Pat non sia reale... non solo non ha guadagnato nulla, ma ha pure perso.
Il mondo del PC non è FPS e ST, dove si fanno i soldi è il settore professionale. Sapphire Rapids sarà su Intel7, con gli stessi core P di Alder. Già è in difficoltà vs Zen3/Zen3-X come efficienza, prova a pensare contro Epyc X96/X128. Intel da quando è uscito Zen ha continuamente perso, ma la sua perdita è andata aumentando anno dopo anno. Pat grandi sorrisi e speranze... facciamo una scommessa? Per me Intel perderà più percentuale di mercato nei server nel 2023 che in 5 anni da inizio Zen.

-------------------------------------------------------------------------------

Pat lo sa più che bene che Raptor si scontrerà con Zen4 e Meteor con Zen5, ed è per questo che focalizza sul dopo Raptor/meteor.

deccab189
31-08-2022, 15:24
Io vorrei proprio capire che differenze ci sono tra X670E e B550E e soprattutto che mobo usciranno con quest'ultimo.

Intendi il B650E? Le differenze principali sono a livello di connessioni e funzionalità per l'overclock:

Il X670E non è un chipset diverso dal X670 (si basano su un doppio chipset), le caratteristiche in più sono a livello di connessioni con il PCIe5 esteso e un numero maggiore di porte. Essendo poi su schede più costose avranno componenti migliori soprattutto vrm e altre ammenicoli e funzionalità per OC

https://i.ibb.co/QfBH0gK/c11947df-28fa-44df-9c0f-55142218f797-6083x2097.jpg (https://ibb.co/QfBH0gK)

Il B650E è la versione extreme del B650. Si differenziano tra loro sicuramente per un PCIe5 più esteso (GPU e ssd) e forse funzioni OC, rispetto all'X760/E per il numero di connessioni. Come riportato in figura sotto (B650) ma con in più PCIe5 su GPU

https://i.ibb.co/7ryGMbF/0088dc6a-2d2d-4373-b4e1-0183a2a28ca2-5099x1996.jpg (https://ibb.co/7ryGMbF)

Qualche scheda B650/E per produttore:

Asus
ROG Strix B650E-E Gaming Wifi
ROG Strix B650-A Gaming Wifi
TUF Gaming B650-Plus Wifi
TUF Gaming B650 Plus
TUF Gaming B650M Plus
TUF Gaming B650M Plus Wifi
Prime B650 Plus

Asrock
B650E Steel Legend
B650E ITX
B650E Pro RS
B650E Phantom Gaming Riptide
B650E Phantom Gaming ITX/AX
B650 Phantom Gaming Velocita
B650M Phantom Gaming Riptide
B650M-C
B650-C
B650 LiveMixer
B650 PG Lightning

MSI
Ancora nessuna scheda annunciata

Gigabyte
Qualche traccia di una probabile Tachyon su base B650E

amon.akira
31-08-2022, 15:37
Guarda lasciamo perdere sti discorsi.

A me di AMD, Intel o Nvidia frega nulla, sempre comprato di tutto.

Ma sarebbe onesto intellettualmente constatare che nei thread nvidia/intel, oltre a non esserci "incursioni", alla prima flebile fiammella si interviene subito con le sospensioni e i ban.

incursioni sinceramente nn ne vedo qui, un incursione sarebbe tipo
thread mele, arrivo io e dico che le mele fanno cagare e sono meglio le pere

invece qui accade cosi di solito
thread mele, o ste mele so proprio buone, le pere invece fanno schifo e poi arrivo io e dico no aspe nn è vero.

cioè incursione significa rispondere ad inesattezze e disinformazioni? aka fakenews o sarebbe meglio stoppare chi nomina sempre intel cosi elimini il problema alla radice

Phopho
31-08-2022, 15:51
Ormai il 5600x costa uno sputo, la fascia bassa AMD parte da lui, lo ritroveremo proposto per anni.

no.
il 5500 lo si trova a 120 spedito. quello si avvicina più a una fascia bassa.


Per AM5 non è in arrivo l'equivalente, se non tra anni.

hai messo a tavolino la roadmap con Lisa? :asd:

smoicol
31-08-2022, 15:55
ciao ragazzi è passato di tempo, comunque belli sti nuovi ryzen ma da possessore del 5800x3d aspetterò i nuovi 7xxx con v-cache, l'hype è tanto ma posso aspettare, inoltre spero nelle nuove gpu amd che a quanto pare andranno anch'esse fortissimo.

deccab189
31-08-2022, 16:35
Notizie interessanti anche lato mobile, non si tratta ancora di conferme ufficiali ma sono considerazioni/insider aggiornati con gli ultimi dati pubblicati con la presentazione di zen4 in particolare considerando che per wattaggi inferiori si 65w (fascia mobile) dichiarano un incremento di perfomance del 74%:

"Dragon Range"
- portatili con consumi da 55w in su
- 16 core, 32 Thread (questa sarebbe una novità rispetto al massimo oggi sul mercato)
- 5 nm
- Monolitico (?)
- Zen4

"Phoenix Point"
- portatili con consumi da 35w a 45w
- 8 core, 16 Thread
- 4 nm
- Monolitico
- Zen4

Fonte: https://wccftech.com/amd-5nm-zen-4-dragon-range-phoenix-point-cpus-monunmental-performance-efficiency-increase-over-zen-3/

Ale55andr0
31-08-2022, 16:35
semplice basta che fa 15post (papiri) al giorno 365giorni su come intel sia meglio e vedrai che si rianima anche li xD

però devono essere pieni di percentuali da mal di testa e font colorati e sottolineati, "sennò non si gira" :O (semicit.)

conan_75
31-08-2022, 16:37
Se non vedi "incursioni" inutile discutere, di "incursioni" ce ne sono state anche di ridicole dai.

Poi comunque non è che dovete per forza rispondere a paolo o affiu, lasciateli perdere e fine della storia.

O vi aspettate che gli fate cambiare idea o di farli smettere?
Sia lodata l'ignore list.

rickiconte
31-08-2022, 17:47
Intendi il B650E? Le differenze principali sono a livello di connessioni e funzionalità per l'overclock:

Il X670E non è un chipset diverso dal X670 (si basano su un doppio chipset), le caratteristiche in più sono a livello di connessioni con il PCIe5 esteso e un numero maggiore di porte. Essendo poi su schede più costose avranno componenti migliori soprattutto vrm e altre ammenicoli e funzionalità per OC

https://i.ibb.co/QfBH0gK/c11947df-28fa-44df-9c0f-55142218f797-6083x2097.jpg (https://ibb.co/QfBH0gK)

Il B650E è la versione extreme del B650. Si differenziano tra loro sicuramente per un PCIe5 più esteso (GPU e ssd) e forse funzioni OC, rispetto all'X760/E per il numero di connessioni. Come riportato in figura sotto (B650) ma con in più PCIe5 su GPU



Non ho capito bene.
Il b650E ha pcie 5.0 sia per storage che anche per scheda video mentre il b650 liscio ha pcie 5.0 solo per storage?

Da ignorante: se faccio confezionare un pc con i classici componenti processore, scheda video, un unico ssd m2, 32 gb di ram ddr5 e non faccio oc immagino che una mobo x670 sia sprecata. Sbaglio? Lo avevo già chiesto ma sono rimasto col dubbio e visto che l'unico modo per risparmiare un pochino è prendere una scheda che non sia la versione X vorrei avere certezze.
Grazie

deccab189
31-08-2022, 18:09
Non ho capito bene.
Il b650E ha pcie 5.0 sia per storage che anche per scheda video mentre il b650 liscio ha pcie 5.0 solo per storage?

Da ignorante: se faccio confezionare un pc con i classici componenti processore, scheda video, un unico ssd m2, 32 gb di ram ddr5 e non faccio oc immagino che una mobo x670 sia sprecata. Sbaglio? Lo avevo già chiesto ma sono rimasto col dubbio e visto che l'unico modo per risparmiare un pochino è prendere una scheda che non sia la versione X vorrei avere certezze.
Grazie

Hai detto bene, la prima differenza è principalmente lì dal punto di vista della piattaforma (GPU/SSD in un caso o solo SSD dall'altro). Magari sarà più facile trovare nelle schede economiche un B650 e il B650E in quelle intermedie

Secondo me la X a meno di non avere esigenze di un numero elevato di connessioni o nel coso si fosse interessati a fare OC spinto credo sia troppo. Personalmente dovessi cambiare e per l'uso che ne faccio andrei verso una più equilibrata B650/E

Gyammy85
31-08-2022, 18:42
https://videocardz.com/newz/amd-confirms-ryzen-7000-series-feature-rdna2-graphics

Ok confermato da AMD l'igpu sui 7000 :) , può fare comodo in alcune situazioni, mi fa piacere d'ora in poi ci sia anche con amd

Peggio dell'integrata Intel di sicuro non è, andrà probabilmente di più della vega dentro il 3000g

rickiconte
31-08-2022, 19:10
https://videocardz.com/newz/amd-confirms-ryzen-7000-series-feature-rdna2-graphics

Ok confermato da AMD l'igpu sui 7000 :) , può fare comodo in alcune situazioni, mi fa piacere d'ora in poi ci sia anche con amd

Quindi i nuovi Ryzen hanno la gpu integrata e non serve aspettare i modelli con la "g" oppure questi ultimi avranno una gpu integrata più performante?
Se uno usasse il pc solo per cose basiche (che so solo office e navigazione internet) basterebbe l'integrata citata nel link?

rickiconte
31-08-2022, 19:12
Hai detto bene, la prima differenza è principalmente lì dal punto di vista della piattaforma (GPU/SSD in un caso o solo SSD dall'altro). Magari sarà più facile trovare nelle schede economiche un B650 e il B650E in quelle intermedie

Secondo me la X a meno di non avere esigenze di un numero elevato di connessioni o nel coso si fosse interessati a fare OC spinto credo sia troppo. Personalmente dovessi cambiare e per l'uso che ne faccio andrei verso una più equilibrata B650/E

Grazie, a quel punto forse nemmeno andrei di b650E ma prenderei la liscia.
Comunque attendo l'ufficializzazione dei prezzi per decidere se con o senza E.

conan_75
31-08-2022, 19:16
Peggio dell'integrata Intel di sicuro non è, andrà probabilmente di più della vega dentro il 3000g

Non ti arrendi :D
Sono 2 cu giusto per funzioni basilari.
Non ci va nessun gioco se non 720p a frames infimi.
Ma non è quello il suo scopo.

conan_75
31-08-2022, 19:18
Quindi i nuovi Ryzen hanno la gpu integrata e non serve aspettare i modelli con la "g" oppure questi ultimi avranno una gpu integrata più performante?
Se uno usasse il pc solo per cose basiche (che so solo office e navigazione internet) basterebbe l'integrata citata nel link?

Gira voce, ma non ho visto una roadmap ufficiale, che ci saranno in primavera le versioni G.
L’attuale gpu è perfetta per uso office.

affiu
31-08-2022, 20:00
Peggio dell'integrata Intel di sicuro non è, andrà probabilmente di più della vega dentro il 3000g

Andrà come deve; partendo, sempre molto grossolanamente , dal Ryzen 7 5700G in cui hai : https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_accelerated_processing_units

8 CU per una potenza in termini di GFLOPS di 2048.....facendo una semplice proporzione avrai la stima e cioè (perchè nei zen4 7000 serie ce ne 2 CU.

Quindi una potenza di 2048/4= 0,512 TFLOPS circa

I CU ''VERI'' su zen4 li vedremo da prima, in piccola scala (target di potenza mobile, quindi 15-55W) con zen4-rdna3 mcm a 5nm e poi, secondo me il grande salto o grande APU col 3nm, o quello che viene meglio o scalare anche tra il 4nm o il 2nm, e il problema resta da capire il numero di CU.(anche se è molto relativo, dato che il conteggio non è che si può fare dato che rdna3 come la successiva rdna4 sono MCM, pero noi ''facciamo finta'' che sia così il conteggio/proiezioni rapido)

C'entra il fatto del TDP dei futuri ryzen serie 8000, perchè se aumentano il tdp a 220W (che possono sembrare assai, ma dal punto di vista APU accettabili...) sai quanti CU ci infilano dentro?? :sofico: ;)

Partendo dal fatto che la IGPU del 5700G consumi sugli 85W https://www.anandtech.com/show/16824/amd-ryzen-7-5700g-and-ryzen-5-5600g-apu-review/2 , significa che 3 x 85W watt= 255W stanno a 24 CU. :eek: ...e non sto considerando il passaggio dal 5nm al 3nm per la serie 8950x zen5 3D Vcache.

Con 220W di TDP ipotetici del 16 core zen5 a 3nm di CU ne potrebbero mettere 85W(8 CU igpu del 5700G a 7nm) x 3/4= sui 24/32 CU (che poi saranno di più lo sappiamo ;) , si scherza).....e sei sui 255/340W di consumo.

Nei 220W di TDP ci dovresti entrare con quel consumo o verso i 400W ;) :sofico:

NB. dato che con rdna3 sarai sul MCM quei 24/32 CU ''immaginali'' (un pò come successe per il MCM dei ryzen....) doppi (5nm rdna3 ) o tripli (3nm rdna4 ), dato che il 5nm rimpicciolisce i core grafici e poi ancora con il 3nm.... ;) :eek:

paolo.oliva2
31-08-2022, 20:14
Nuova versione CPU-Z

2.02 - August 2022
- AMD X670E/B650 chipsets.
- AMD Radeon RX 6950 XT (Navi 21 KXTX), RX 6750 XT (Navi 22 KXT), RX 6650 XT (Navi 23 KXT) and RX 6400 (Navi 24 XL).
- Preliminary support of AMD EXPO memory overclocking profiles.
- Intel Z790 platform.

P.S.

Io l'ho provato, giusto per vedere se avevano cambiato il bench :)

Strano. Ho il 5700U, in mt il risultato è simile... ma in ST sono arrivato a 495... di solito ero sui 480 mi pare.

https://i.ibb.co/WkkXhG5/5700-U-con-CPU-Z-nuovo.png (https://imgbb.com/)

paolo.oliva2
31-08-2022, 20:21
Sono 2 cu giusto per funzioni basilari.
Non ci va nessun gioco se non 720p a frames infimi.
Ma non è quello il suo scopo.

AMD ufficialmente dice.... giusto per accendere il monitor :)

conan_75
31-08-2022, 20:31
Funzioni basilari dici?
penso sia anche per non far mandare indietro CPU e MB agli acquirenti, come è accaduto con AM4, perché la vga integrata non funziona!!! :stordita:

È comoda da avere, era un pro della concorrenza.
Se uno poi non ci gioca risparmia i soldi di una vga.

Telstar
31-08-2022, 20:38
il b650 liscio ha pcie 5.0 solo per storage?

Dalle specifiche delle mobo asus, no, 4.0 per tutto.

Telstar
31-08-2022, 20:39
Ok confermato da AMD l'igpu sui 7000 :) , può fare comodo in alcune situazioni, mi fa piacere d'ora in poi ci sia anche con amd

Sempre utile, per poter usare il pc quando ti muore la vga discreta.

Telstar
31-08-2022, 20:43
Intendi il B650E? Le differenze principali sono a livello di connessioni e funzionalità per l'overclock:
(...)
Asus
ROG Strix B650E-E Gaming Wifi


Si, stavo guardando le specifiche proprio della Strix e ha pcie 5 sia per la vga che per 2 slot M2. Per cui boh, speriamo di avere maggiori dettagli vicino alla data di uscita.
Io anche se non faccio OC estremo, mi trovo bene con le ROG e già la serie Strix ha troppi compromessi, ma vedremo. E comunque potrebbero lanciare mobo nuove o almeno delle revisioni con zen5.

paolo.oliva2
31-08-2022, 23:40
Notizie interessanti anche lato mobile, non si tratta ancora di conferme ufficiali ma sono considerazioni/insider aggiornati con gli ultimi dati pubblicati con la presentazione di zen4 in particolare considerando che per wattaggi inferiori si 65w (fascia mobile) dichiarano un incremento di perfomance del 74%:

"Dragon Range"
- portatili con consumi da 55w in su
- 16 core, 32 Thread (questa sarebbe una novità rispetto al massimo oggi sul mercato)
- 5 nm
- Monolitico (?)
- Zen4

"Phoenix Point"
- portatili con consumi da 35w a 45w
- 8 core, 16 Thread
- 4 nm
- Monolitico
- Zen4

Fonte: https://wccftech.com/amd-5nm-zen-4-dragon-range-phoenix-point-cpus-monunmental-performance-efficiency-increase-over-zen-3/


Il core della CPU Zen 4 a 5 nm recentemente presentato da AMD cambierà radicalmente l'intero segmento dei laptop quando farà il suo debutto sulle CPU Dragon Range e Phoenix Point Mobility all'inizio del 2023.

Quindi, come si diceva, Zen4, 4nm INIZIO 2023.


...e possiamo anche vedere un notevole aumento delle prestazioni del 50% rispetto alle offerte Zen 3 e Zen 3+ esistenti.
Il vantaggio principale che Phoenix Point avrà è che la formazione utilizza una versione a 4 nm più ottimizzata dei core Zen 4 rispetto alla versione a 5 nm utilizzata da Dragon Range, Raphael ed EPYC Genoa.

L'articolo riporta poi che sulla base di quanto ha fatto vedere AMD nel confronto 5950X vs 7950X a TDP 65W max, dove Zen4 a 5nm ha dimostrato una efficienza del +75%, ed è il TDP tipico per i laptop AMD di punta.
Purtroppo sti cacchio di Laptop top, li steccano sempre in configurazioni da gioco... e quindi il prezzo lievita, altrimenti sarebbe una bella alternativa economica (ed efficiente) vs un 7950X desktop.

Feidar
31-08-2022, 23:58
nessun hype hai frainteso, si rispondeva semplicemente al fatto che meteor fosse slittato al 2024...perchè quotate chi corregge le disinformazioni, anzichè riprendere chi le fa.

tornando in topic

AMD Ryzen 7950X3D, 7900X3D and 7800X3D tipped for CES 2023 launch (https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7950x3d-7900x3d-and-7800x3d-tipped-for-ces-2023-launch)

edit
era già stata postata nella pagina prima :P

Bon, prendo il 7950X liscio e poi passo al 3D appena esce.

paolo.oliva2
01-09-2022, 01:27
5800X3D sceso a 384$ sull'amazzone USA.

https://www.tomshardware.com/news/amds-ryzen-7-5800x3d-down-to-dollar384-real-deals

Probabile calo da AMD.

paolo.oliva2
01-09-2022, 01:30
Azzo, Zen4 3DV al CES 2023 (5 gennaio 2023).

Tremendo ritardo, da fine 2022, al 5 gennaio 2023. Eppure c'era chi diceva che era un step nuovo e quindi fine 2023.

nessuno29
01-09-2022, 06:28
Io non capisco che problemi abbiano gli Youtuber che stanno urlando a COSTO DELLA PIATTAFORMA elevatissimo per Ryzen e blablabla, ma al giocatore medio serve davvero una scheda madre da 500 euro per inserire una scheda video ed un ssd m2 più una scheda audio (quei pochi)? L'oc è anche scomparso tra l'altro...

dav1deser
01-09-2022, 06:31
Io non capisco che problemi abbiano gli Youtuber che stanno urlando a COSTO DELLA PIATTAFORMA elevatissimo per Ryzen e blablabla, ma al giocatore medio serve davvero una scheda madre da 500 euro per inserire una scheda video ed un ssd m2 più una scheda audio (quei pochi)? L'oc è anche scomparso tra l'altro...

Infatti, se io dovessi passare ad AM5 prenderei una B650E, se non una B650. Alla fin della fiera gli X non danno nulla di realmente utile in più (a meno che non fai OC estremo o hai bisogno di chissà quanto I/O).

LentapoLenta
01-09-2022, 06:39
Io non capisco che problemi abbiano gli Youtuber che stanno urlando a COSTO DELLA PIATTAFORMA elevatissimo per Ryzen e blablabla, ma al giocatore medio serve davvero una scheda madre da 500 euro per inserire una scheda video ed un ssd m2 più una scheda audio (quei pochi)? L'oc è anche scomparso tra l'altro...

Saranno mica urla a pagamento?
Chiedo per un amico…

FaTcLA
01-09-2022, 07:10
Io non capisco che problemi abbiano gli Youtuber che stanno urlando a COSTO DELLA PIATTAFORMA elevatissimo per Ryzen e blablabla, ma al giocatore medio serve davvero una scheda madre da 500 euro per inserire una scheda video ed un ssd m2 più una scheda audio (quei pochi)? L'oc è anche scomparso tra l'altro...

Perdonatemi, ma davvero non capisco.
Se a ottobre dovessi comprare una piattaforma Intel 13 partendo da 0 (sono con il PC in firma), non spenderei comunque un container e 2 bancali di eurodollari?

paolo.oliva2
01-09-2022, 07:27
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6365/cpu-amd-ryzen-7000-al-debutto-con-zen-4-ipc-e-clock-si-impennano_index.html

https://i.ibb.co/sHVpjym/Zen4-vs-Zen3.jpg (https://imgbb.com/)


Nel complesso, AMD sintetizza le migliorie delle CPU Zen 4 rispetto a quelle con architettura Zen 3 con due metriche: un incremento delle prestazioni sino al 49%, a seconda dell'applicazione, con lo stesso valore di consumo e una riduzione del consumo sino al 62% a parità di prestazioni.

Alla fine della fiera, siccome a me del "fino a" non me ne frega una mazza, e messo così farebbe sembrare un'efficienza altissima (superiore alla reale), si può riassumere con almeno +40% di prestazioni di media con max consumo 230W (+62% vs 105W TDP)? Tra l'altro, rispetto alla media prestazionale, l'architettura Zen in conversioni video è stata sempre più performante.

Perchè alla fin fine, almeno per ciò che penso io, il passaggio a DDR5 è un salto che si farà, quindi al più la differenza è tra costo DDR5 a ottobre 2022 vs prezzi DDR5 2023, la mobo AM5, a parte il costo superiore ad AM4, se si abbasserà sarà solamente in rapporto al cambio €/$, per il resto max -20% (ovviamente considerando X670E vs B660E/B660, la X670 mi pare né carne né pesce).

Lato dissipazione resta da verificare la bontà del package AM5/5nm in smaltimento calore, se sufficiente un AIO 360 o necessario un custom. C'era un articolo di Noctua ufficiale che per AM5 consiglia 1 goccia al centro di 3mm vs AM4 che era 1 goccia centrale alta + 4 gocce inferiori ai 4 angoli... ma questo non vuole dire una mazza. Il fatto che AMD consiglia un AIO 280mm e tutti i confronti li avrebbe fatti con un AIO 280mm, farebbe supporre che un AIO 360mm di qualità alta possa bastare. Ma non mi fido :(. Lato mobo, visto la tendenza a dissipare i VRM passivamente, sarà necessaria una ventola, ma quello dice nulla.

alethebest90
01-09-2022, 07:34
Perdonatemi, ma davvero non capisco.
Se a ottobre dovessi comprare una piattaforma Intel 13 partendo da 0 (sono con il PC in firma), non spenderei comunque un container e 2 bancali di eurodollari?

ma infatti fino a qualche mese fa si diceva cosi di intel :D

tra l'altro è bello gridare allo scandalo su una piattaforma nuova con prezzi ovviamente alti....ma vogliamo dare il tempo di far uscire queste benedette schede e cpu ???

Gyammy85
01-09-2022, 08:10
nessun hype hai frainteso, si rispondeva semplicemente al fatto che meteor fosse slittato al 2024...perchè quotate chi corregge le disinformazioni, anzichè riprendere chi le fa.

tornando in topic

AMD Ryzen 7950X3D, 7900X3D and 7800X3D tipped for CES 2023 launch (https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7950x3d-7900x3d-and-7800x3d-tipped-for-ces-2023-launch)

edit
era già stata postata nella pagina prima :P

Intendevo dire che fare uscire meteor nel 2023 con raptor che esce a ottobre mi sembra affrettato

Non ti arrendi :D
Sono 2 cu giusto per funzioni basilari.
Non ci va nessun gioco se non 720p a frames infimi.
Ma non è quello il suo scopo.

Andrà come deve; partendo, sempre molto grossolanamente , dal Ryzen 7 5700G in cui hai : https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_accelerated_processing_units

8 CU per una potenza in termini di GFLOPS di 2048.....facendo una semplice proporzione avrai la stima e cioè (perchè nei zen4 7000 serie ce ne 2 CU.

Quindi una potenza di 2048/4= 0,512 TFLOPS circa

I CU ''VERI'' su zen4 li vedremo da prima, in piccola scala (target di potenza mobile, quindi 15-55W) con zen4-rdna3 mcm a 5nm e poi, secondo me il grande salto o grande APU col 3nm, o quello che viene meglio o scalare anche tra il 4nm o il 2nm, e il problema resta da capire il numero di CU.(anche se è molto relativo, dato che il conteggio non è che si può fare dato che rdna3 come la successiva rdna4 sono MCM, pero noi ''facciamo finta'' che sia così il conteggio/proiezioni rapido)

C'entra il fatto del TDP dei futuri ryzen serie 8000, perchè se aumentano il tdp a 220W (che possono sembrare assai, ma dal punto di vista APU accettabili...) sai quanti CU ci infilano dentro?? :sofico: ;)

Partendo dal fatto che la IGPU del 5700G consumi sugli 85W https://www.anandtech.com/show/16824/amd-ryzen-7-5700g-and-ryzen-5-5600g-apu-review/2 , significa che 3 x 85W watt= 255W stanno a 24 CU. :eek: ...e non sto considerando il passaggio dal 5nm al 3nm per la serie 8950x zen5 3D Vcache.

Con 220W di TDP ipotetici del 16 core zen5 a 3nm di CU ne potrebbero mettere 85W(8 CU igpu del 5700G a 7nm) x 3/4= sui 24/32 CU (che poi saranno di più lo sappiamo ;) , si scherza).....e sei sui 255/340W di consumo.

Nei 220W di TDP ci dovresti entrare con quel consumo o verso i 400W ;) :sofico:

NB. dato che con rdna3 sarai sul MCM quei 24/32 CU ''immaginali'' (un pò come successe per il MCM dei ryzen....) doppi (5nm rdna3 ) o tripli (3nm rdna4 ), dato che il 5nm rimpicciolisce i core grafici e poi ancora con il 3nm.... ;) :eek:

Vega nel 3000g ha 3 cu, considerando che rdna2 fa +100% perf/watt rispetto a vega e che clockerà a 2200 mhz come boost, non vedo come non possa andare almeno uguale

conan_75
01-09-2022, 10:44
Intendevo dire che fare uscire meteor nel 2023 con raptor che esce a ottobre mi sembra affrettato





Vega nel 3000g ha 3 cu, considerando che rdna2 fa +100% perf/watt rispetto a vega e che clockerà a 2200 mhz come boost, non vedo come non possa andare almeno uguale
Di quel livello li si parla, sarà equivalente all'integrata Intel.
Che poi io preferirei quella alla mia, tanto non gioco a nulla ed è solo potenza sprecata.

Gyammy85
01-09-2022, 10:46
Di quel livello li si parla, sarà equivalente all'integrata Intel.
Che poi io preferirei quella alla mia, tanto non gioco a nulla ed è solo potenza sprecata.

Appunto dico, la usi minimo come useresti l'integrata intel, inutile scrivere "cose basilari" che non vuol dire assolutamente niente, l'integrata dal 3570 che ancora uso fa andare i video e windows per bene, ed è una frazione della potenza di queste integrate

paolo.oliva2
01-09-2022, 11:09
ma infatti fino a qualche mese fa si diceva cosi di intel :D

tra l'altro è bello gridare allo scandalo su una piattaforma nuova con prezzi ovviamente alti....ma vogliamo dare il tempo di far uscire queste benedette schede e cpu ???

Non so se possa influire un numero maggiore di linee PCI5 su Zen4, che potrebbe richiedere un PCB a più strati di AM5 vs Intel, perchè non credo che per il resto ci siano differenze di potenza di alimentazione e/o costo del chip-set, visto che le X670/X670E viaggiano su 105/110A tanto quanto le Z690 e presumibilmente le Z790 e di solito Intel fa pagare più caro il chip-set vs AMD.

Per il resto, mi pare che AMD faccia come Intel, cioè B660 con PCI5 parziale come la fascia bassa Intel.

Bisogna chiarire un attimo la posizione delle B660/B660E vs X670/X670E, perchè AMD riporta che anche le B660/B660E garantirebbero l'OC... ma visto che Zen4 verrà proposto con 2 differenti TDP, 105W e 170W, ovvio che una B660 con supporto CPU Zen4 fino a 105W TDP, garantirebbe l'OC ma non a CPU a 170W TDP. Poi non è da escludere che quando saranno commercializzate le mobo B660, sembra 1 mese dopo, AMD non abbia in previsione l'uscita di modelli Zen4 lisci (non X).

P.S.
Avevo postato che più rumor riportavano le B660/B660E (almeno una parte) con soli 2 banchi DDR5 (contro i 4 che può supportare l'MC del procio), perchè 2 banchi hanno meno rumore di fondo e quindi una mobo nativa con solamente 2 banchi avrà meno "ingolfamento" di piste.
Se così fosse, avrebbe un senso la fascia mobo B660/B660E garantita anche per OC, considerando che per giocare la fascia 105W TDP come massimo va più che bene, anche con i successivi Zen4 3DV.
Nello stesso filo, una X670 con I/O superiore e l'X670E con un I/O che può arrivare al doppio di una X670 (a seconda della scelta del produttore), ha ovviamente più senso con CPU X12/X16 utilizzate per ambito professionale, che (personalmente) le vedrei come alternativa ai Threadripper fascia bassa. Ovvio che il supporto a 170W TDP per queste mobo sia scontato, e di qui una alimentazione idonea all'OC di CPU 230W ppt a def.

conan_75
01-09-2022, 11:17
Appunto dico, la usi minimo come useresti l'integrata intel, inutile scrivere "cose basilari" che non vuol dire assolutamente niente, l'integrata dal 3570 che ancora uso fa andare i video e windows per bene, ed è una frazione della potenza di queste integrate

Funzioni basilari difatti.
Non ci giochi ma gestisce bene il 2d anche con hdr, puoi fare transcoding, accelerazione fotoritocco e video editing etc.
Di cose ne fai, tranne il gaming.

amon.akira
01-09-2022, 11:36
AMD Ryzen 7000 CPUs Reportedly Run Hot, Ryzen 9 7950X Hits Up To 95C Thermal Threshold at 230W, Ryzen 5 7600X Up To 90C at 120W (https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-zen-4-cpus-run-hot-ryzen-9-7950x-up-to-95c-230w-ryzen-5-7600x-up-to-90c-at-120w-rumor/)

Maury
01-09-2022, 11:50
AMD Ryzen 7000 CPUs Reportedly Run Hot, Ryzen 9 7950X Hits Up To 95C Thermal Threshold at 230W, Ryzen 5 7600X Up To 90C at 120W (https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-zen-4-cpus-run-hot-ryzen-9-7950x-up-to-95c-230w-ryzen-5-7600x-up-to-90c-at-120w-rumor/)

Ahiahiahia e qua sono dolori :stordita:

Telstar
01-09-2022, 11:51
Avevo postato che più rumor riportavano le B660/B660E (almeno una parte) con soli 2 banchi DDR5 (contro i 4 che può supportare l'MC del procio), perchè 2 banchi hanno meno rumore di fondo e quindi una mobo nativa con solamente 2 banchi avrà meno "ingolfamento" di piste.


Da possessore della Gene, 2 banchi vanno benissimo, tanto con le ddr5 sono dimm da 16gb l'uno minimo e chi fa grafica pesante può anche avere 64GB con due dimm, per cui ci vedo solo vantaggi.
Ma sono vere queste ipotetiche B660E?

Perdonatemi, ma davvero non capisco.
Se a ottobre dovessi comprare una piattaforma Intel 13 partendo da 0 (sono con il PC in firma), non spenderei comunque un container e 2 bancali di eurodollari?

Probabilmente spenderesti di più dell'equivalente AMD.

Azzo, Zen4 3DV al CES 2023 (5 gennaio 2023).

Tremendo ritardo, da fine 2022, al 5 gennaio 2023. Eppure c'era chi diceva che era un step nuovo e quindi fine 2023.

Ma se li hanno anticipati (rumor): erano previsti per primavera estate 2023.

FaTcLA
01-09-2022, 12:03
AMD Ryzen 7000 CPUs Reportedly Run Hot, Ryzen 9 7950X Hits Up To 95C Thermal Threshold at 230W, Ryzen 5 7600X Up To 90C at 120W (https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-zen-4-cpus-run-hot-ryzen-9-7950x-up-to-95c-230w-ryzen-5-7600x-up-to-90c-at-120w-rumor/)

Mannaggia, queste temp sono colpa mia evviva il febbrone da cavallo e coviddi
:muro:

Inmotion
01-09-2022, 12:03
AMD Ryzen 7000 CPUs Reportedly Run Hot, Ryzen 9 7950X Hits Up To 95C Thermal Threshold at 230W, Ryzen 5 7600X Up To 90C at 120W (https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-zen-4-cpus-run-hot-ryzen-9-7950x-up-to-95c-230w-ryzen-5-7600x-up-to-90c-at-120w-rumor/)

Perché si parla di 280watt?
Non dovrebbero arrivare a 230?
Con che mobo e che versione BIOS?
Il 12900k a stock arriva a 100c da quello che ho letto di la quando uscì o sbaglio ?

deccab189
01-09-2022, 12:06
AMD Ryzen 7000 CPUs Reportedly Run Hot, Ryzen 9 7950X Hits Up To 95C Thermal Threshold at 230W, Ryzen 5 7600X Up To 90C at 120W (https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-zen-4-cpus-run-hot-ryzen-9-7950x-up-to-95c-230w-ryzen-5-7600x-up-to-90c-at-120w-rumor/)

Gli effetti della combinazione dell'incremento dei consumi e maggiore densita su una superficie più piccola. Il tester conferma anche che il 7950x andrà a consumare tutti i 230w previsti.

Il vantaggio delle temperature è svanito :cry:. Io sono con un impianto custom carrozzato non mi preoccupo ma chi opta giustamente per l'aria o AIO deve fare le opportune considerazioni

Giusto un confronto, i risultati del 5950x sembrano un ricordo:

Zen4, 230w 71x2 --> 1,61W/mm2 (incluso I/O) o 1,44(escluso I/O)
Zen3, 5950x, 142w 80x2 --> 0,87W/mm2 (inclusoI/O)

Zen4, 130w 71x1 --> 1,83W/mm2 (incluso I/O) o 0,91(escluso I/O)
Zen3, 5800x, 142w 80x1 --> 1,77W/mm2 (incluso I/O)

Perché si parla di 280watt?
Non dovrebbero arrivare a 230?
Con che mobo e che versione BIOS?
Il 12900k a stock arriva a 100c da quello che ho letto di la quando uscì o sbaglio ?

Scrivono in OC, 230w sono quelli out-of-the-box

rickiconte
01-09-2022, 12:16
Per il resto, mi pare che AMD faccia come Intel, cioè B660 con PCI5 parziale come la fascia bassa Intel.

Bisogna chiarire un attimo la posizione delle B660/B660E vs X670/X670E, perchè AMD riporta che anche le B660/B660E garantirebbero l'OC... ma visto che Zen4 verrà proposto con 2 differenti TDP, 105W e 170W, ovvio ch

Immagino ti riferisca alle B650/B650E o esistono anche le 660??:wtf:

Ubro92
01-09-2022, 12:33
Immagino ti riferisca alle B650/B650E o esistono anche le 660??:wtf:

Forse Paolo sta valutando Alderlake :sofico:

thunderforce83
01-09-2022, 12:35
AMD Ryzen 7000 CPUs Reportedly Run Hot, Ryzen 9 7950X Hits Up To 95C Thermal Threshold at 230W, Ryzen 5 7600X Up To 90C at 120W (https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-zen-4-cpus-run-hot-ryzen-9-7950x-up-to-95c-230w-ryzen-5-7600x-up-to-90c-at-120w-rumor/)

AHahahahhahah :p
E dopo questa, dopo aver vantato su 5000000miliardi di post, a scrivere sempre le stesse cose, per autoconvincersi forse, quanto consumano poco e scaldano poco ecco questa fantastica notizia sulle nuove cpu amd.
:D :sofico:
Adesso continueranno con...Intel e' stata scorretta, e' colpa di intel se scaldano tanto, adesso chiamiamo il wwf ed il telefono azzurro Perche' intel e' brutta e cattiva :sofico:
Dominio,Distruzione,Terremoto e tragedia...Attila!:p
Anzi no...
chiamate a Paolo, Paoloooo

:rotfl:

Randa71
01-09-2022, 12:43
Gli effetti della combinazione dell'incremento dei consumi e maggiore densita su una superficie più piccola. Il tester conferma anche che il 7950x andrà a consumare tutti i 230w previsti.

Il vantaggio delle temperature è svanito :cry:. Io sono con un impianto custom carrozzato non mi preoccupo ma chi opta giustamente per l'aria o AIO deve fare le opportune considerazioni

Giusto un confronto, i risultati del 5950x sembrano un ricordo:

Zen4, 230w 71x2 --> 1,61W/mm2 (incluso I/O) o 1,44(escluso I/O)
Zen3, 5950x, 142w 80x2 --> 0,87W/mm2 (inclusoI/O)

Zen4, 130w 71x1 --> 1,83W/mm2 (incluso I/O) o 0,91(escluso I/O)
Zen3, 5800x, 142w 80x1 --> 1,77W/mm2 (incluso I/O)



Scrivono in OC, 230w sono quelli out-of-the-box

vista la densità e il clock a cui vanno mi sa che dovremo abituarci a queste temp. a meno che non si inventino qcosa per far smaltire il calore dai chip. perchè il problema è solo quello...sono curioso di vedere cosa farà il 13900k visti il clock e i consumi. il vantaggio delle temp è anche svanito perchè AMD ha scelto di spingere sul clock, cosa che non ha fatto con zen3. D'altronde le regole della fisica valgono per tutti....con buona pace per i fanboy. sarà una bella lotta tra il 7950x e il 13900k. e finalmente avremo anche delle valide scelte noi consumatori

deccab189
01-09-2022, 12:46
AHahahahhahah :p
E dopo questa, dopo aver vantato su 5000000miliardi di post, a scrivere sempre le stesse cose, per autoconvincersi forse, quanto consumano poco e scaldano poco ecco questa fantastica notizia sulle nuove cpu amd.
:D :sofico:
Adesso continueranno con...Intel e' stata scorretta, e' colpa di intel se scaldano tanto, adesso chiamiamo il wwf ed il telefono azzurro Perche' intel e' brutta e cattiva :sofico:
Dominio,Distruzione,Terremoto e tragedia...Attila!:p
Anzi no...
chiamate a Paolo, Paoloooo

:rotfl:

Giusto per chiarire che non è detto che siano sempre relazionati consumi alti e temperature alte. In questo caso, si tratta comunque di una sola cpu testata che protrebbe essere fallata, l'aumento di temp probabilmente è dovuto anche all'incremento di densita e riduzione di dimensioni (per esempio gli ADL non scaldano troppo per quello che consumano)

Per il WWF invece, le temp non c'entrano...se tra la cpu e il dissipatore metto la pasta del capitano e le temp schizzano non consumo certo di più visto perchè poi intevengono i limitatori

Ziosilvio
01-09-2022, 12:54
Amico mio, i post inutili, fatti solo per scrivere, perche' non si ha nulla di meglio da fare, sono a bizzeffe su questo thread, che non si arriva manco piu' a seguirli, creando eterna confusione e caos...
Sogna ragazzo sogna! Cit. Una canzone di Roberto Vecchioni :D :sofico:
AHahahahhahah :p
E dopo questa, dopo aver vantato su 5000000miliardi di post, a scrivere sempre le stesse cose, per autoconvincersi forse, quanto consumano poco e scaldano poco ecco questa fantastica notizia sulle nuove cpu amd.
:D :sofico:
Adesso continueranno con...Intel e' stata scorretta, e' colpa di intel se scaldano tanto, adesso chiamiamo il wwf ed il telefono azzurro Perche' intel e' brutta e cattiva :sofico:
Dominio,Distruzione,Terremoto e tragedia...Attila!:p
Anzi no...
chiamate a Paolo, Paoloooo

:rotfl:
Ci vediamo giovedì prossimo.

paolo.oliva2
01-09-2022, 12:55
Immagino ti riferisca alle B650/B650E o esistono anche le 660??:wtf:

:doh: e che cacchio, con tutte ste sigle... (figura di merd* :ops2: )

Randa71
01-09-2022, 12:57
Giusto per chiarire che non è detto che siano sempre relazionati consumi alti e temperature alte. In questo caso, si tratta comunque di una sola cpu testata che protrebbe essere fallata, l'aumento di temp probabilmente è dovuto anche all'incremento di densita e riduzione di dimensioni (per esempio gli ADL non scaldano troppo per quello che consumano)

Per il WWF invece, le temp non c'entrano...se tra la cpu e il dissipatore metto la pasta del capitano e le temp schizzano non consumo certo di più visto perchè poi intevengono i limitatori

secondo me sarà così anche nelle cpu definitive. magari mi sbaglio. vedremo

Ubro92
01-09-2022, 12:58
Si sta sempre parlando di un 16c/32t a quasi 6ghz di clock, mica poco...
Il problema di AMD sarà la fascia media, francamente ho molte perplessità che il 7600x riesca a mostrarsi competitivo rispetto a un 13600K.

Parliamo di 6c/12t VS 14c/20t e c'è da dire che come costo piattaforma intel da la possibilità sia di utilizzare le DDR4 che usare eventualmente mobo serie 600 che immagino avranno un leggero calo prezzi soprattutto al BF.

OvErClOck82
01-09-2022, 13:03
vabbè ma anche stica è il top di gamma sparato a più di 5Ghz, non si può pretendere chissà cosa... mi aspetto una situazione ben diversa sui modelli inferiori, un 7600x che raggiungesse le stesse temperature sarebbe problematico, al netto di eventuali OC

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

WarSide
01-09-2022, 13:03
Per il WWF invece, le temp non c'entrano...se tra la cpu e il dissipatore metto la pasta del capitano e le temp schizzano non consumo certo di più visto perchè poi intevengono i limitatori

Ehm, se hanno anche messo una placcatura in oro sui CCD, non penso proprio che poi abbiano messo pasta termica, saranno saldati CCD e IHS.

Inizio a pensare che AM5 sarà l'ultima piattaforma consumer AMD e poi andremo di server/cloud + portatili.

Non è raffreddabile una cpu con questa densità senza andare ad integrare anche la soluzione di raffreddamento. Ho la sensazione che tra 5-6 anni (con 18/20A) non ci si assemblerà più i pc o avremo mobo-cpu-ram-dissy integrati :nono:

rickiconte
01-09-2022, 13:09
:doh: e che cacchio, con tutte ste sigle... (figura di merd* :ops2: )

No no, tranquillo, è che lo hai ripetuto talmente tante volte che mi era venuto il dubbio potesse esistere veramente.:)

deccab189
01-09-2022, 13:15
Ehm, se hanno anche messo una placcatura in oro sui CCD, non penso proprio che poi abbiano messo pasta termica, saranno saldati CCD e IHS.

Inizio a pensare che AM5 sarà l'ultima piattaforma consumer AMD e poi andremo di server/cloud + portatili.

Non è raffreddabile una cpu con questa densità senza andare ad integrare anche la soluzione di raffreddamento. Ho la sensazione che tra 5-6 anni (con 18/20A) non ci si assemblerà più i pc o avremo mobo-cpu-ram-dissy integrati :nono:

Non mi riferivo alla saldatura tra CCD e IHS.
Il era un esempio per dire che se monti pure un dissipatore sottodimensionato o una pasta termoconduttiva scadente e le temp si alzano non consumi di più (o non troppo di più escludendo quel minimo che perdi in efficienza a causa delle temp alte)

conan_75
01-09-2022, 13:20
Non mi riferivo alla saldatura tra CCD e IHS.
Il era un esempio per dire che se monti pure un dissipatore sottodimensionato o una pasta termoconduttiva scadente e le temp si alzano non consumi di più (o non troppo di più escludendo quel minimo che perdi in efficienza a causa delle temp alte)

Paradossalmente consumi anche meno perchè la cpu inizia a rallentare.

La questione è che con tanti watt e una superficie di scambio minuscola è normale si verifichi questa condizione.
Avevamo visto un accenno con il 5800X e la serie intel con la pasta interna.

Mettere un custom h2o non ha nemmeno troppo senso perchè ti resta tiepido.

Anche la pasta termica conta molto meno da quando esistono gli ihs che hanno superfici enormi.

paolo.oliva2
01-09-2022, 13:45
vista la densità e il clock a cui vanno mi sa che dovremo abituarci a queste temp. a meno che non si inventino qcosa per far smaltire il calore dai chip. perchè il problema è solo quello...sono curioso di vedere cosa farà il 13900k visti il clock e i consumi. il vantaggio delle temp è anche svanito perchè AMD ha scelto di spingere sul clock, cosa che non ha fatto con zen3. D'altronde le regole della fisica valgono per tutti....con buona pace per i fanboy. sarà una bella lotta tra il 7950x e il 13900k. e finalmente avremo anche delle valide scelte noi consumatori

Anand aveva parlato di un sistema TSMC di canali di raffreddamento sul 5nm, però finchè non si proveranno sti Zen4 non si sa nulla.

Però io non mi fascerei la testa in anticipo. Intel sicuramente è avvantaggiata perchè per prima ha affrontato il prob.
Però sono 2 prodotti differenti. Il 7950X nasce con 230W massimi, e quindi oltre 230W è comunque un OC a tutti gli effetti.
Il 13900K praticamente viene venduto con consumi a PL1 ma è prevista dalla stessa Intel un funzionamento a PL2 e anche superiore, se vera la storia che con 1 click possa funzionare a 350W.

Io sono certo che il 13900K possa funzionare a consumi superiori marcati con problematiche inferiori vs il 7950X, ma comunque va riportato il consumo alla prestazione.

https://i.ibb.co/2cH86xz/efficienza-7950-X-vs-12900-K.jpg (https://ibb.co/yg7hRtz)

Non li battezzo come bibbia i dati di AMD perchè sicuramente hanno capato le situazioni migliori, ma un -40% di consumo sul 12900K lo darei per certo (visto anche il confronto vs 5950X), e per quello che si sa di Raptor, sembra che non si possa sperare in consumi migliori di un -25% a parità di prestazioni vs il 12900K, quindi se un 7950X a 230W è almeno del 40% più efficiente di un 12900K, darei per certo che al 12900K necessiti un consumo marcatamente superiore vs quello del 7950X per ottenere lo stesso risultato.
Cioè, il 7950X può anche essere impossibilitato a superare i 280W di consumo, ma a 280W otterrebbe una prestazione che per ottenerla con un 13900K necessiterebbe ipoteticamente almeno 350W, quindi le difficoltà sarebbero simili.
Comunque parliamo di aria fritta... se il 13900K a 400W performerebbe il +10% di un 7950X a 280W, cosa cambierebbe nella raltà?

Asgard2022
01-09-2022, 13:50
Anand aveva parlato di un sistema TSMC di canali di raffreddamento sul 5nm, però finchè non si proveranno sti Zen4 non si sa nulla.

Però io non mi fascerei la testa in anticipo. Intel sicuramente è avvantaggiata perchè per prima ha affrontato il porb.
Però sono 2 prodotti differenti. Il 7950X nasce con 230W massimi, e quindi oltre 230W è comunque un OC a tutti gli effetti.
Il 13900K praticamente viene venduto con consumi a PL1 ma è prevista dalla stessa Intel un funzionamento a PL2 e anche superiore, se vera la storia che con 1 click possa funzionare a 350W.

Io sono certo che il 13900K possa funzionare a consumi superiori marcati con problematiche inferiori vs il 7950X, ma comunque va riportato il consumo alla prestazione.

https://i.ibb.co/2cH86xz/efficienza-7950-X-vs-12900-K.jpg (https://ibb.co/yg7hRtz)

Non li battezzo come bibbia i dati di AMD perchè sicuramente hanno capato le situazioni migliori, ma un -40% di consumo sul 12900K lo darei per certo (visto anche il confronto vs 5950X), e per quello che si sa di Raptor, sembra che non si possa sperare in -25% di consumo vs il 12900K.
Cioè, il 7950X può anche essere impossibilitato a superare i 280W di consumo, ma a 280W otterrebbe una prestazione che per ottenerla con un 13900K necessiterebbe ipoteticamente 350W.

Comunque parliamo di aria fritta... se il 13900K a 400W performerebbe il +10% di un 7950X a 280W, cosa cambierebbe nella raltà?

Viste le temperature alte dei processori zen4, quanto prevedi possano supportare un ipotetico OC? partendo dal fatto che ci vorrà come minimo un AIO da 360 280?

dav1deser
01-09-2022, 13:52
Paradossalmente consumi anche meno perchè la cpu inizia a rallentare.

Non direi. All'aumentare della temperatura aumenta la resistenza elettrica della CPU, di conseguenza aumentano i consumi e riduci l'efficienza energetica.
All'aumentare delle temperature aumentano anche le correnti parassite che causano un ulteriore aumento di consumi e temperature.

Quello che dici tu è sbagliato però per un altro fattore, ormai queste CPU non sono come quelle di 10 anni fa dove il thermal throttling voleva dire passare da 3GHz a 1GHz e quindi consumi e temp si riducevano di botto, con quelle moderne se arrivi al limite di temperatura, le frequenze scalano gradualmente fino ad avere una stabilizzazione dei consumi e di conseguenza delle temperature.
Al massimo hai una riduzione di consumi rispetto ai primi secondi, dove le temperature erano basse e quindi la CPU poteva tenere frequenze e consumi maggiori.

paolo.oliva2
01-09-2022, 14:27
Viste le temperature alte dei processori zen4, quanto prevedi possano supportare un ipotetico OC? partendo dal fatto che ci vorrà come minimo un AIO da 360 280?

Bisogna considerare l'utilizzo in OC.

Un carico tipo game, direi che un 7950X anche sparato in OC a 1000 dubito possa sforare i 230W def. *
Diverso se parliamo in MT 100% su tutti i core... dove direi da subito di non fare alcun OC e un AIO 360 di buona qualità dovrebbe bastare pure in estate, senza causare un abbassamento delle frequenze causa temp procio alte (lasciamo a parte test prime95 e OCCT conditi con AVX512, che tanto sono scenari non replicabili nella realtà).

In 2° luogo... dipende dal budget... vale la regola che il procio più è freddo e meno Vcore richiede e il tutto si ribalta sui VRM mobo.

La soluzione che avrei pensato io se acquisto un 7950X, è l'acquisto di un AIO 360 perchè lavorerò in MT 100% e difficilmente lo occherò. Se proprio mi prenderà il matto (dipende se mi stuzzicano con OC-Bench ;)), aggiungerei una pompa ed un WB compatibile con il radiatore dell'AIO (rame/ottone/alluminio), e altri radiatori a seconda del risultato. Ma nel mio caso sarebbe scimmia e soldi buttati.

P.S.
* in realtà ci sarebbe una differenza, perchè un core occato concentrerebbe un calore più difficile da dissipare, ma bisogna vedere lo scheduler di Zen4, se il carico "rimbalza" da core a core all'interno dello stesso CCX... ma da quanto fatto vedere da AMD al Computex, già di suo quel 7950X faceva lavorare i core tra i 5,2GHz ed i 5,5GHz , ed era un ES con frequenza max 5,520GHz, questo mi fa ipotizzare che AMD abbia già previsto frequenze belle alte a seconda del carico senza bisogno di ricorrere all'OC.

Telstar
01-09-2022, 14:27
Io sono certo che il 13900K possa funzionare a consumi superiori marcati con problematiche inferiori vs il 7950X, ma comunque va riportato il consumo alla prestazione.

Le PPW di zen4 saranno sicuramente migliori. Che poi è il 30% e non il 40% e che ovviamente cala con le frequenze, amen.

Maury
01-09-2022, 15:09
Ricordo male o l'AIO usato da AMD nella prima presentazione era proprio da 360 mm ?

A 280w il 7950 mi sa tanto che finisce in Thermal throttle senza una dissipazione di livello elevato.

affiu
01-09-2022, 15:29
Le PPW di zen4 saranno sicuramente migliori. Che poi è il 30% e non il 40% e che ovviamente cala con le frequenze, amen.

D'accordo, ok...però partendo da questa slide:

https://www.hwupgrade.it/articoli/6365/slide_10_s.jpg

Perchè tra 65W vs 170W ci DEBBA essere un calo di performance del 74-35W=39%??

Io spero che con un semplice aio da 240 si arrivi ad un buon: altri in più 35% dovuto al dissipatore.

Se poi ci metti un custom tosto o un waterkiller c'è capace arrivi al 100% nei 170W!!! :eek: :eek: ....

In pratica quel 74% ''esiste'' lo stesso, ma secondo me non volevano farlo vedere alla presentazione, anche a 170W :) , poi sta a noi cavare un surplus dal quel 35% per farlo arrivare a 74% e molto di più.

Un 16 core zen4 7950X a 5,5 ghz, facili facili per tutti a partire da un semplice AIO da 240 in su e sei sull'everest!

Fantasticando un pò, un 74% di uno zen3 5950x in cinebenchr23 nT significa : https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/cinebench_x_cpu.png
26093/100 x 74%= 45401..

deccab189
01-09-2022, 15:34
Ricordo male o l'AIO usato da AMD nella prima presentazione era proprio da 360 mm ?

A 280w il 7950 mi sa tanto che finisce in Thermal throttle senza una dissipazione di livello elevato.

Con i zen3 la TJ Max è a 110°, se non sbaglio, quindi saresti ancora dentro almeno con quel raffredamento. Mi ricordo che ai tempi di zen3 Hallock avesse detto che un temperatura anche superiore ai 90° era perfettamente nella norma. Bisonga vedere se sia cambiato qualcosa con zen4




Perchè tra 65W vs 170W ci DEBBA essere un calo di performance del 74-35W=39%??



Perchè la risposta all'incremento dei watt non è lineare, dipende dall'architettura ma in basso sono tendenzialmete più efficienti (e zen4 lo è molto di più rispetto a zen3). Non c'entra la dissipazione

Maury
01-09-2022, 15:59
Con i zen3 la TJ Max è a 110°, se non sbaglio, quindi saresti ancora dentro almeno con quel raffredamento. Mi ricordo che ai tempi di zen3 Hallock avesse detto che un temperatura anche superiore ai 90° era perfettamente nella norma. Bisonga vedere se sia cambiato qualcosa con zen4



Dal link di prima si indica in 95° il TJmax di Zen 4.

Se è così basso hai poco da fare, serve tirar giù temp a secchiate.

nyo90
01-09-2022, 16:02
Perchè tra 65W vs 170W ci DEBBA essere un calo di performance del 74-35W=39%??

Pensa che sul mio 5700G l'andamento performance/watt è il seguente:

85Watt 100%
65Watt 95%
45Watt 86%
35Watt 78%

https://www.youtube.com/watch?v=BQ4LkwQ6PtI qui se ti interessa trovi anche il mio video di test.

Nei giochi poi tutta un'altra storia:
85Watt 100%
65Watt 100%
45Watt 100%
35Watt 100%

L'andamento è quanto meno lineare possibile per quanto riguarda le performance per watt. Questi Ryzen, a consumi veramente limitati, hanno un'efficienza bestiale! Di contro, per poche performance in più, necessitano di una valanga di watt extra.

Purtroppo il mercato premia le CPU prestanti a scapito dei consumi, motivo per il quale stiamo vedendo TDP da 170watt. La cosa puoi vederla anche con le APU per notebook. Per quanto poco consumano, hanno delle prestazioni decisamente elevate!

deccab189
01-09-2022, 16:14
Dal link di prima si indica in 95° il TJmax di Zen 4.

Se è così basso hai poco da fare, serve tirar giù temp a secchiate.

Mi era sfuggito, come non detto allora sarebbe in throttling. Mi sembra si sia ridotta abbastanza la soglia dalla generazione precedente

amon.akira
01-09-2022, 16:17
Comunque parliamo di aria fritta... se il 13900K a 400W performerebbe il +10% di un 7950X a 280W, cosa cambierebbe nella raltà?

be significherebbe che a +0% andrebbe che ne so tipo a 300w vs 280w?

cmq sono consumi solo da customloop, chi è ad aria partendo dalle basi 230w e 250w deve andare di undervolt (un po di margine c'è sempre, certo dipende dal bin), ulteriore magari segando un po di mhz e rinunciando sicuramente a pochi punti % di performance

deccab189
01-09-2022, 16:26
be significherebbe che a +0% andrebbe che ne so tipo a 300w vs 280w?

cmq sono consumi solo da customloop, chi è ad aria partendo dalle basi 230w e 250w deve andare di undervolt (un po di margine c'è sempre, certo dipende dal bin), ulteriore magari segando un po di mhz e rinunciando sicuramente a pochi punti % di performance


Brutta cosa l'undervolt, finalmente metterò alle corde il radiatore dell'impiato :asd:

https://i.ibb.co/T4FGd61/Alphacool-Nex-Xxo-S-XT45-Full-Copper-1080mm-Nova-Radiator-1018087-01.jpg (https://ibb.co/T4FGd61)

paolo.oliva2
01-09-2022, 17:09
Ricordo male o l'AIO usato da AMD nella prima presentazione era proprio da 360 mm ?

A 280w il 7950 mi sa tanto che finisce in Thermal throttle senza una dissipazione di livello elevato.

Per quanto usato nei 230W, hanno usato al max un 280mm (lo puoi leggere nelle note postate 100 volte almeno).
Poi c'era un qualcosa che hanno postato sul tipo 1,428V Vcore @5,5GHz sotto prime95 che dicevano che non reggeva ma che girava CB23 per 1h, se hanno usato anche in quellka situazione, sono pazzi.

Oltre a ciò c'è anche un documento riservato "rubato" a Gigabyte in cui AMD riporta che per TDP 170W e 230W ppot è consigliato l'uso di un AIO 280mm.

Nulla vieta di mettere coimunque un custom e WC e coimbientazione e tenerlo a 30° sotto prime95 a 40° tamb, ovviamente.

paolo.oliva2
01-09-2022, 17:37
be significherebbe che a +0% andrebbe che ne so tipo a 300w vs 280w?

Possiamo anche ipotizzare che Zen4 è più efficiente del 35% vs 5950X a 230W e a 231W è 1000W, come possiamo ipotizzare che vs 12900K da un +47% di efficienza perda tutto in 10MHz in più, però io non ho mai visto in tutta la vita un procio filo raso al massimo possibile, anche perchè la selezione ha una finestra specifica, altrimenti sarebbe 1 esemplare a produzione.

https://i.ibb.co/SQkpc9v/efficienza2.png (https://imgbb.com/)


cmq sono consumi solo da customloop, chi è ad aria partendo dalle basi 230w e 250w deve andare di undervolt (un po di margine c'è sempre, certo dipende dal bin), ulteriore magari segando un po di mhz e rinunciando sicuramente a pochi punti % di performance

Io sono anni che non faccio più OC (salvo in fretta e furia quando tornavo in Italia) perchè all'equatore con 40° di tamb (e liquido = tamb) devi fare miracoli con un custom per pareggiare quello che farebbe lo stesso sistema in Italia con dissipazione aria DS-15.

Però avevo un signor custom... e quando ero in Italia per occare un Thuban a 4,9GHz in ST e 4,7GHz in MT l'ho dovuto accoppiare ad un raffreddamento liquido esterno (-5° rispetto alla tamb per evitare condensa), e penso che sicuramente non ero sopra 200W.
Idem con l'8350 ho fatto 5,2GHz e non penso di essere arrivato neppure a 230W.

Dopodichè sono andato di AIO 240, e ho occato il 1800X a @4,140GHz (oltre non poteva per limiti architettrurali), un 2700X a @4,350GHz e il 3700X a @4,4GHz in MT e 4,450GHz in ST. Sono tutti OC da 160W circa tranne il 3700X sui 90W... io non credo che tra un AIO 240mm 4 ventole ed un AIO 280mm/360mm si possa avere una differenza tipo 180W AIO 240mm e 300W AIO 360mm. Tra l'altro con il custom avevo un serbatoio da 20 litri e avevo un tot di tempo prima che il liquido arrivasse alle temp di regime... un AIO con 1 litro va a regime manco in un minuto... non so che dire.

Il mio custom poi non era male, 3 radiatori da 240mm + 2 da 120mm, 8 ventole a doppia altezza da 3000rpm, pompa switeck, WB ottimo... e per superare 230W di procio l'ho dovuto accoppiare ad un "robo" per pesci polari che riusciva a tenere il liquido fino a 3°... qui parliamo di 300W, 350W come noccioline... sarò matusa...:sofico: Sarà perchè nel mio utilizzo io arrivo al 101% di carico...

ritpetit
01-09-2022, 18:18
Possiamo anche ipotizzare che Zen4 è più efficiente del 35% vs 5950X a 230W e a 231W è 1000W, come possiamo ipotizzare che vs 12900K da un +47% di efficienza perda tutto in 10MHz in più, però io non ho mai visto in tutta la vita un procio filo raso al massimo possibile, anche perchè la selezione ha una finestra specifica, altrimenti sarebbe 1 esemplare a produzione.

https://i.ibb.co/SQkpc9v/efficienza2.png (https://imgbb.com/)



Io sono anni che non faccio più OC (salvo in fretta e furia quando tornavo in Italia) perchè all'equatore con 40° di tamb (e liquido = tamb) devi fare miracoli con un custom per pareggiare quello che farebbe lo stesso sistema in Italia con dissipazione aria DS-15.

Però avevo un signor custom... e quando ero in Italia per occare un Thuban a 4,9GHz in ST e 4,7GHz in MT l'ho dovuto accoppiare ad un raffreddamento liquido esterno (-5° rispetto alla tamb per evitare condensa), e penso che sicuramente non ero sopra 200W.
Idem con l'8350 ho fatto 5,2GHz e non penso di essere arrivato neppure a 230W.

Dopodichè sono andato di AIO 240, e ho occato il 1800X a @4,140GHz (oltre non poteva per limiti architettrurali), un 2700X a @4,350GHz e il 3700X a @4,4GHz in MT e 4,450GHz in ST. Sono tutti OC da 160W circa tranne il 3700X sui 90W... io non credo che tra un AIO 240mm 4 ventole ed un AIO 280mm/360mm si possa avere una differenza tipo 180W AIO 240mm e 300W AIO 360mm. Tra l'altro con il custom avevo un serbatoio da 20 litri e avevo un tot di tempo prima che il liquido arrivasse alle temp di regime... un AIO con 1 litro va a regime manco in un minuto... non so che dire.

Il mio custom poi non era male, 3 radiatori da 240mm + 2 da 120mm, 8 ventole a doppia altezza da 3000rpm, pompa switeck, WB ottimo... e per superare 230W di procio l'ho dovuto accoppiare ad un "robo" per pesci polari che riusciva a tenere il liquido fino a 3°... qui parliamo di 300W, 350W come noccioline... sarò matusa...:sofico: Sarà perchè nel mio utilizzo io arrivo al 101% di carico...

Coi nuovi processori top (sia Intel che AMD) e le VGA Top, si fa prima ad attaccare un custom loop all'impianto di climatizzazione della casa: d'inverno almeno ci si assicura il riscaldamento di circa 80 MQ di casa...:D :D :D :D

-Fine OT-

conan_75
01-09-2022, 19:55
200w ad aria la vedo dura.
Forse il noctua d15?

deccab189
01-09-2022, 20:21
200w ad aria la vedo dura.
Forse il noctua d15?

Forse è ancora presto, oltre Noctua anche questi dovrebbero sulla carta andare bene per 200w (dalle recensioni sono in un intervallo 55/60° di delta). Comunque guardando solo capacità di dissipazione ci sono sicuramente soluzioni sul mercato che arrivano a 200w e passa quindi nulla di nuovo, da capire chi gestisce meglio la concentrazione in un'area piccola

- Deepcool ASSASSIN III, max 280w TDP
- Deepcool AK620, max 260w TDP
- Zalman CNPS20X, max 300w TDP
- Corsair A500, max 250w TDP
- Arctic Frezeer 50
- Scythe Fuma 2

Poi vale il concetto che, salvo casi particolari, la cpu non è mai sempre al massimo a meno di usare applicazioni particolari

ReDeX
01-09-2022, 21:14
Nuova versione CPU-Z

2.02 - August 2022
- AMD X670E/B650 chipsets.
- AMD Radeon RX 6950 XT (Navi 21 KXTX), RX 6750 XT (Navi 22 KXT), RX 6650 XT (Navi 23 KXT) and RX 6400 (Navi 24 XL).
- Preliminary support of AMD EXPO memory overclocking profiles.
- Intel Z790 platform.

P.S.

Io l'ho provato, giusto per vedere se avevano cambiato il bench :)

Strano. Ho il 5700U, in mt il risultato è simile... ma in ST sono arrivato a 495... di solito ero sui 480 mi pare.

https://i.ibb.co/WkkXhG5/5700-U-con-CPU-Z-nuovo.png (https://imgbb.com/)

Ciao, giusto per curiosità ho fatto il test col mio ed ho ottenuto questi risultati:
https://ibb.co/3MwCZWC

C'è da dire che però nel mio caso il TDP segnalato è di 20W contro i 15 standard per questa cpu. A te cosa segna di TDP cpu-z?

Ubro92
01-09-2022, 21:30
Vabbè il TDP puoi modificarlo con vari programmi come Renoir mobile tuning o Apu Tuning utility.

Le CPU serie U possono spingere fino a massimo 25w, la serie H invece fino a 45w, dissipatore premettendo.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

ReDeX
01-09-2022, 21:35
Vabbè il TDP puoi modificarlo con vari programmi come Renoir mobile tuning o Apu Tuning utility.

Le CPU serie U possono spingere fino a massimo 25w, la serie H invece fino a 45w, dissipatore premettendo.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Ok ma quello che mi interessa è verificare che i 20W segnalati da cpu-z siano corretti.

Ubro92
01-09-2022, 21:41
Se utilizzi uno di quei programmi vedi anche il TDP impostato di fabbrica dal produttore.

Sui notebook le soluzioni U hanno una forbice che oscilla tra 10w e 25w, cpuz potrebbe riportare solo il valore da specifica amd.

paolo.oliva2
01-09-2022, 22:12
Ciao, giusto per curiosità ho fatto il test col mio ed ho ottenuto questi risultati:
https://ibb.co/3MwCZWC

C'è da dire che però nel mio caso il TDP segnalato è di 20W contro i 15 standard per questa cpu. A te cosa segna di TDP cpu-z?

A me segna 15W TDP.

Però da quello che ho capito sta al produttore considerare un determinato TDP, ma non è un qualche cosa da bios, è semplicemente dettato dalla potenza di dissipazione del case del laptop.

Ho fatto la semplice prova del frigo... ho steccato il portatile nel frigo, ho aspettato 2 orette, et-voilà, il bench di CPU-Z andava che era una delizia.

Ho provato questo programma, Renoir Mobile Tunning

https://i.ibb.co/XDKDd2P/RMT-1.png (https://ibb.co/VxzxhjG)

https://i.ibb.co/z5CnZfs/rrmt-2.png (https://imgbb.com/)

e per funzionare funziona, ma purtroppo il problema mi si ripresenta come si alzano le temp procio. Aumentando la Temperatura limite a 95° sale una virgola di più, ma non conviene perchè guadagni un nulla.

Mi era venuta voglia di dissassemblarlo e farlo diventare desktop potenziando la dissipazione... ma non vale la candela.

OPS, lo conoscevi già. :). Ti ho risposto al primo post senza guardare il seguito.

Bscity
01-09-2022, 22:30
https://i.ibb.co/djPYFGs/Immagine.png (https://imgbb.com/)

paolo.oliva2
01-09-2022, 22:37
200w ad aria la vedo dura.
Forse il noctua d15?

Io ricordo che epoca BD, con il DS-15 c'era uno che lo poteva tenere a @4,8GHz in inverno e calare a @4,6GHz in estate... ricordo che lui parlava di 180W d'inverno e 160W d'estate.

Comunque i produttori di sistemi di dissipazione garantiscono X Watt di dissipazione ma con determinate temperature ambiente e/o dentro il case.

Il DS-15, se vai ai Poli a -65°, potrebbe dissipare tranquillamente anche un OC a 400W di procio, ma io l'ho provato sulla mia pelle, e in Costa d'Avorio, per non andare sugli 85°, avevo disabilitato il turbo al 1700X e 1700 e avevo fatto OC, settando la stessa frequenza def (senza turbo) fissa con un Vcore inferiore al def. Il 1800X stava a 1,32V (contro 1,29V in Italia) @4GHz con un AIO 240.

Però molto dipende anche dal package... il mio 1920X da 180W era 65° con OC a @4GHz con una Noctua per Threadripper, il 3700X da 90W ppt massimi, stava a 65° con un AIO 240 biventola.

Maury
02-09-2022, 08:29
Per quanto usato nei 230W, hanno usato al max un 280mm (lo puoi leggere nelle note postate 100 volte almeno).
Poi c'era un qualcosa che hanno postato sul tipo 1,428V Vcore @5,5GHz sotto prime95 che dicevano che non reggeva ma che girava CB23 per 1h, se hanno usato anche in quellka situazione, sono pazzi.

Oltre a ciò c'è anche un documento riservato "rubato" a Gigabyte in cui AMD riporta che per TDP 170W e 230W ppot è consigliato l'uso di un AIO 280mm.

Nulla vieta di mettere coimunque un custom e WC e coimbientazione e tenerlo a 30° sotto prime95 a 40° tamb, ovviamente.

Con un 280 mi sa tanto che ci fai poco o nulla, serve un 360mm, che è una bestia.

Magari con 280 lo tieni a bada con carichi più leggeri ma se pesti vai in TT.

We have also heard reports from our sources stating that the AMD Ryzen 9 7000 series chips are running at 92-94C using a high-end 360mm AIO Liquid cooler in AIDA64. No overclock was applied and once again, this is the result from a stock QS chip

92-94° con un 360, e sei arrivato comunque alla soglia del Thermal T.

Evidentemente AMD ha cercato un clock che forse non può davvero permettersi di gestire.

https://wccftech.com/amd-ryzen-9-7950x-cpu-cinebench-r23-benchmarks-leak-destroys-5950x-in-single-multi-core-tests/

The leaker also reports that the chip can't seem to hit an all-core frequency of 5.0 GHz unless you are running water cooling. With water-cooling, the temperature doesn't exceed 100C but it also is not stable within Cinebench R23. AMD officially showcased a +48% / +41% Multi-threaded uplift in Cinebench R23 versus the 5950X and 12900K in their own presentation so there seems to be a big issue with this specific leak.

I risultati di MT e ST parlano chiaro poi...

paolo.oliva2
02-09-2022, 10:18
Con un 280 mi sa tanto che ci fai poco o nulla, serve un 360mm, che è una bestia.

Magari con 280 lo tieni a bada con carichi più leggeri ma se pesti vai in TT.

We have also heard reports from our sources stating that the AMD Ryzen 9 7000 series chips are running at 92-94C using a high-end 360mm AIO Liquid cooler in AIDA64. No overclock was applied and once again, this is the result from a stock QS chip

92-94° con un 360, e sei arrivato comunque alla soglia del Thermal T.

Nei confronti dobbiamo usare metri simili, altrimenti creiamo solamente confusione.
Se prendiamo il procio X e... "FANTASTICO, ha fatto 160.000 a CB23 a 5,5GHz", è una cosa, perchè si cerca il risultato più alto possibile senza curarsi dell'RS, se poi diciamo che a 5,5GHz non è RS con prime95, ovviamente è un'altra cosa. A tutt'oggi mi pare che di test di stabilità estremi si sia parlato solamente su Zen4, ha qualcosa sul 13900K con prime95 con tanto di frequenza max e consumo?

Non credo sia una novità che raggiungere la frequenza X e il risultato Y con CB23 genera un consumo/temp inferiore vs la stessa frequenza con test di stabilità tipo AIDA/OCCT/Prime95.

Il processori non ha organi meccanici, la temperatura è generata dal consumo. Se consumo 100W = X temperatura, se consumo 200W = Y temperatura, se consumo 300W = Z temperatura.

Che poi a seconda del package o densità o chicchesia, si possa dissipare meglio o peggio, ci può stare.


Evidentemente AMD ha cercato un clock che forse non può davvero permettersi di gestire.
Questo è sbagliato di partenza, perchè il clock viene gestito automaticamente in base ai parametri temp/consumo.


https://wccftech.com/amd-ryzen-9-7950x-cpu-cinebench-r23-benchmarks-leak-destroys-5950x-in-single-multi-core-tests/

The leaker also reports that the chip can't seem to hit an all-core frequency of 5.0 GHz unless you are running water cooling. With water-cooling, the temperature doesn't exceed 100C but it also is not stable within Cinebench R23. AMD officially showcased a +48% / +41% Multi-threaded uplift in Cinebench R23 versus the 5950X and 12900K in their own presentation so there seems to be a big issue with this specific leak.

I risultati di MT e ST parlano chiaro poi...

ES o prodotto finito? Perchè se riporti ciò che dice tizio su un ES e lo fai passare per il prodotto finito... crei disinformazione.
Che io sappia, il prodotto finito è ancora sotto NDA, quindi il tizio di cosa parla?

Ricapitolando... tu dici che il 7950X è ingestibile a 230W perchè richiederebbe almeno un custom, e che non arriva manco a 5GHz tutti i core. Eppure un altro aveva detto 5,2GHz RS e a @5,5GHz non reggeva prime95, e lui aveva un ES e AIO 360mm..

Speriamo che il 13900K possa garantire @5,5GHz in 350W però, siccome è Intel, dissipabili con un DS-15 ad aria, magari ancora meno.

Manca meno di 1 mese per Zen4 e poco più di 1 mese per Raptor, poi vedremo. (con onestà, non ripetiamo la medesima storia stile "tutti i 9900K 5GHz facili facili" (mentre chi vendeva i 9900K selezionati non li garantiva a più di @4,8GHz) per difendere Intel).

FaTcLA
02-09-2022, 10:20
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-7950x-cpu-cinebench-r23-benchmarks-leak-destroys-5950x-in-single-multi-core-tests/

Ma lol ha testato am5 con bios mobo del primo dopo guerra, che cavolata di leak sarebbe?

deccab189
02-09-2022, 10:29
Secondo me è ancora prematuro trarre qualsiasi indicazione dagli ES a disposizione. PEr esempio c'è un utente che è riuscito modificando a mano i valtaggi a passare da 122w e 95° a 68w e 56° a parità di frequenza su un 7600x. Mettiamoci anche bios ancora con qualche ottimizzazione da fare e i risultati possono essere molto variabili

https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-cpu-undervolting-signficant-thermal-power-performance-headroom/

conan_75
02-09-2022, 10:36
Prima di giudicare attendiamo le review.

Maury
02-09-2022, 11:05
Ma lol ha testato am5 con bios mobo del primo dopo guerra, che cavolata di leak sarebbe?

Nei confronti dobbiamo usare metri simili, altrimenti creiamo solamente confusione.
Se prendiamo il procio X e... "FANTASTICO, ha fatto 160.000 a CB23 a 5,5GHz", è una cosa, perchè si cerca il risultato più alto possibile senza curarsi dell'RS, se poi diciamo che a 5,5GHz non è RS con prime95, ovviamente è un'altra cosa. A tutt'oggi mi pare che di test di stabilità estremi si sia parlato solamente su Zen4, ha qualcosa sul 13900K con prime95 con tanto di frequenza max e consumo?

Non credo sia una novità che raggiungere la frequenza X e il risultato Y con CB23 genera un consumo/temp inferiore vs la stessa frequenza con test di stabilità tipo AIDA/OCCT/Prime95.

Il processori non ha organi meccanici, la temperatura è generata dal consumo. Se consumo 100W = X temperatura, se consumo 200W = Y temperatura, se consumo 300W = Z temperatura.

Che poi a seconda del package o densità o chicchesia, si possa dissipare meglio o peggio, ci può stare.


Questo è sbagliato di partenza, perchè il clock viene gestito automaticamente in base ai parametri temp/consumo.



ES o prodotto finito? Perchè se riporti ciò che dice tizio su un ES e lo fai passare per il prodotto finito... crei disinformazione.
Che io sappia, il prodotto finito è ancora sotto NDA, quindi il tizio di cosa parla?

Ricapitolando... tu dici che il 7950X è ingestibile a 230W perchè richiederebbe almeno un custom, e che non arriva manco a 5GHz tutti i core. Eppure un altro aveva detto 5,2GHz RS e a @5,5GHz non reggeva prime95, e lui aveva un ES e AIO 360mm..

Speriamo che il 13900K possa garantire @5,5GHz in 350W però, siccome è Intel, dissipabili con un DS-15 ad aria, magari ancora meno.

Manca meno di 1 mese per Zen4 e poco più di 1 mese per Raptor, poi vedremo. (con onestà, non ripetiamo la medesima storia stile "tutti i 9900K 5GHz facili facili" (mentre chi vendeva i 9900K selezionati non li garantiva a più di @4,8GHz) per difendere Intel).

Mi va bene tutto ma si commenta quello che c'è, da una parte abbiamo Lisa e le sue slide dall'altra un utente che ha modo di provare la CPU, poi dove sta la verità lo sapremo a breve. Bios beta, ES etc, non ci è dato sapere.

Se poi un 7950 busta senza battere ciglio a 8.0 ghz a pieno carico rimanendo nei 95° meglio per chi lo vuole acquistare ;)

Ripeto, io ci andrei con i piedi di piombo a dare per vero tutti questi miracoli su clock, consumi e prestazioni, perchè il rischio, chiamalo così, che AMD abbia dovuto premere un pò troppo sull'acceleratore per fronteggiare Raptor esiste.

Dai manca poco, intanto speriamo che il leak sia un abbaglio ;)

morespeed
02-09-2022, 11:37
Io da recente estimatore di amd posso dire che non credo sia normale comprare una cpu e per usarla a pieno regime bisogna avere un kit liquido (360 adirittura?)
A questo punto se dici che arriva all core a 5.7 ghz un normalissimo utente si aspetta di vederlo a quelle frequenze sotto stress, e invece si ritrova 5 ghz.

Dite che dopo anni Amd si da la zappa sui piedi da sola??? Mi sembra tanto strana la cosa, boh!

Ovviamente affermo queste cose alla luce dei leak di questi giorni. se ci saranno riscontri nella realta credo amd avra' grossi problemi.

amon.akira
02-09-2022, 12:17
Io da recente estimatore di amd posso dire che non credo sia normale comprare una cpu e per usarla a pieno regime bisogna avere un kit liquido (360 adirittura?)
A questo punto se dici che arriva all core a 5.7 ghz un normalissimo utente si aspetta di vederlo a quelle frequenze sotto stress, e invece si ritrova 5 ghz.

Dite che dopo anni Amd si da la zappa sui piedi da sola??? Mi sembra tanto strana la cosa, boh!

Ovviamente affermo queste cose alla luce dei leak di questi giorni. se ci saranno riscontri nella realta credo amd avra' grossi problemi.

5.7 è la frequenza singlecore, almeno che non intendi in overclock

Gello
02-09-2022, 12:26
Con questi pp e la ridotta superfice dissipante basta sforare un po' col voltaggio e potete avere anche 15 radiatori, non ci sara' mai possibilita' di levare il calore prodotto dal silicio, il wubbo rimane tiepido.

Quindi basta un bios acerbo che da' troppo voltaggio e ti ritrovi qualcosa di non raffreddabile, 5800x e company erano gia' cpu piu' calde (o meglio meno raffreddabili) delle controparti Intel nonostante consumassero relativamente meno (nei bench), chi ha impianti a liquido decenti e ha provato entrambe sa di cosa sto parlando, che poi e' anche il motivo dei tagli continui all core e del fatto che non si riuscissero a spremere come sperato.

Quindi si, le nuove saranno ancora piu' calde e relativamente meno raffreddabili per natura ma i risultati che si vedono adesso sono figli di power curve non ottimizzate che conseguentemente porteranno a tagli ulteriori delle frequenze, del resto per rimanere competitivi, sono sempre dovuti uscire con modelli tirati al limite e con poco margine di manovra fuori dagli algoritmi di boost predefiniti.

LentapoLenta
02-09-2022, 12:32
Già mi vedo i soliti noti invocare alla class action perchè 'ste CPU con i primi BIOS boosteranno 50MHz in meno di quanto scritto sulla scatola... scene già viste per Zen3.

morespeed
02-09-2022, 12:53
5.7 è la frequenza singlecore, almeno che non intendi in overclock

Convintissimo fosse all core, ma poco importa, e' il concetto che volevo esprimere.
Se la cpu a 5.7 ci arriva solo per un secondo ogni ora perche' non si raffredda a dovere e devo comprare per forza un dissipatore a liquido e anche buono, direi che siamo fuori rotta.
Poi ripeto bisogna vedere nella realta' quello che succede.

Io ho il 3900x con loop su 360 e vedo temperature a 68° mi sento male, figuriamoci a 95 gradi !!!!!

amon.akira
02-09-2022, 13:07
Convintissimo fosse all core, ma poco importa, e' il concetto che volevo esprimere.
Se la cpu a 5.7 ci arriva solo per un secondo ogni ora perche' non si raffredda a dovere e devo comprare per forza un dissipatore a liquido e anche buono, direi che siamo fuori rotta.
Poi ripeto bisogna vedere nella realta' quello che succede.

Io ho il 3900x con loop su 360 e vedo temperature a 68° mi sento male, figuriamoci a 95 gradi !!!!!

ti dicono solo il baseclock e il maxboost singlecore, esempio il 5950x 3.4ghz 4.9ghz

il 7950x 4.5ghz 5.7ghz

ipotizzo che stock se non arrivano limiti temp e pl vada a 5ghz allcore

dav1deser
02-09-2022, 13:12
Già mi vedo i soliti noti invocare alla class action perchè 'ste CPU con i primi BIOS boosteranno 50MHz in meno di quanto scritto sulla scatola... scene già viste per Zen3.

Semmai scene già viste con Zen2.
Difatti AMD ha imparato dai suoi errori e Zen3 spesso in ST boosta 100-150Mhz più in alto del dichiarato.

amon.akira
02-09-2022, 13:19
AMD Ryzen 9 7950X Zen4 CPU not showing its full potential in leaked Cinebench R23 tests (https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-7950x-zen4-cpu-not-showing-its-full-potential-in-leaked-cinebench-r23-tests)

LentapoLenta
02-09-2022, 13:25
Semmai scene già viste con Zen2.
Difatti AMD ha imparato dai suoi errori e Zen3 spesso in ST boosta 100-150Mhz più in alto del dichiarato.

No no, è successo qua con Zen3... invocata la class action per -50MHz da utente che fortunatamente non si legge più.
Poi si scoprì che erano i BIOS acerbi...

dav1deser
02-09-2022, 13:50
No no, è successo qua con Zen3... invocata la class action per -50MHz da utente che fortunatamente non si legge più.
Poi si scoprì che erano i BIOS acerbi...

Ah be' di un singolo utente che si lamenta per queste cose non mi ricordo. Ma all'uscita di Zen2 era un dramma continuo. Difatti AMD aveva modificato i Bios per far boostare di più le CPU, visto che non bastava aver spiegato che quelle frequenze potevano essere raggiunte per intervalli di tempo troppo brevi per essere rilevate dai software di monitoraggio.

Esagerao
02-09-2022, 14:16
Io da recente estimatore di amd posso dire che non credo sia normale comprare una cpu e per usarla a pieno regime bisogna avere un kit liquido (360 adirittura?)
A questo punto se dici che arriva all core a 5.7 ghz un normalissimo utente si aspetta di vederlo a quelle frequenze sotto stress, e invece si ritrova 5 ghz.

Dite che dopo anni Amd si da la zappa sui piedi da sola??? Mi sembra tanto strana la cosa, boh!

Ovviamente affermo queste cose alla luce dei leak di questi giorni. se ci saranno riscontri nella realta credo amd avra' grossi problemi.

All core 5.7ghz forse sotto azoto.
Quando facevo lavorare il mio 5950x con pbo2 e curva ottimizzata i migliori due 2 core boostavano fino a 5150mhz e poi gli altri a scalare. L'algoritmo poi inevitabilmente castrava tutti gli altri a partire da quelli del rack meno performante, però era la soluzione migliore con temperature gestibili pur al limite degli 85°. Come strategia di overclock era ottimo per tutto eccetto cinebench e compagnia bella (benchmarks multithread). Alternativamente con un vcore override corraggioso fisso puoi allineare tutti i core ma nel caso della mia cpu ti fermi a 4700 ma anche meno prima di sfiorare i 100° (prova mai eseguita). Con tutti i core spinti voli in multithread ma poi non hai più i picchi monocore e di pochi core utili in tutti gli altri frangenti, e consumi a manetta anche in idle.
Molto probabilmente con il nuovo 7950x sarà possibile tenere tutti i core sopra i 5ghz senza raffreddamenti estremi.

Dopo gli eroici benchmark iniziali dopo qualche mese sono tornato a stock...poco di più costa tanto di più.

zanflank
02-09-2022, 14:24
Semmai scene già viste con Zen2.
Difatti AMD ha imparato dai suoi errori e Zen3 spesso in ST boosta 100-150Mhz più in alto del dichiarato.

infatti

4850MHz per 5800X se raffreddato decentemente
4950MHz per 5900X

se tanto mi da tanto pure gli altri...

dav1deser
02-09-2022, 14:31
infatti

4850MHz per 5800X se raffreddato decentemente
4950MHz per 5900X

se tanto mi da tanto pure gli altri...

Ricordo che dalle prime review il 5950X spesso e volentieri in ST superava i 5GHz, a memoria la norma mi pare fosse tra i 5.05 e i 5.1GHz

Esagerao
02-09-2022, 14:37
Ricordo che dalle prime review il 5950X spesso e volentieri in ST superava i 5GHz, a memoria la norma mi pare fosse tra i 5.05 e i 5.1GHz

Non a stock...

Della serie si inizia bene... praticamente minuti interminabili, rischio infarto.

https://www.tomshw.it/hardware/la-nuova-asrock-x670-impieghera-sino-a-oltre-6-minuti-per-il-boot/

dav1deser
02-09-2022, 14:46
Non a stock...

Della serie si inizia bene... praticamente minuti interminabili, rischio infarto.

https://www.tomshw.it/hardware/la-nuova-asrock-x670-impieghera-sino-a-oltre-6-minuti-per-il-boot/

A stock:

5950X @ stock:
We ran this series of tests at stock settings and charted the results in the first slide in the above album. Here we can see that the chip peaked at 5.05 GHz

5950X @ PBO
In the second slide, we can see the chip boosted to a peak of 5.125 GHz a few times

Fonte:
https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-9-5950x-5900x-zen-3-review/3

Telstar
02-09-2022, 15:12
Prima di giudicare attendiamo le review.

Parole sagge.

Telstar
02-09-2022, 15:13
praticamente minuti interminabili, rischio infarto.

https://www.tomshw.it/hardware/la-nuova-asrock-x670-impieghera-sino-a-oltre-6-minuti-per-il-boot/

Ma che schifo. Ecco perché io aspetterò almeno la rev2 del chipset.

LentapoLenta
02-09-2022, 15:14
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/x4216v/zen_4_a_first_lowres_encounter_die_shot_analysis/

Windtears
02-09-2022, 15:24
Non a stock...

Della serie si inizia bene... praticamente minuti interminabili, rischio infarto.

https://www.tomshw.it/hardware/la-nuova-asrock-x670-impieghera-sino-a-oltre-6-minuti-per-il-boot/

a)asrock
b)tomshw che riporta una notizia su amd

direi che ci sono due ottimi motivi per non preoccuparsi sulla bonta del chipset (meno del produttore di scheda madre). ;)

Alex23
02-09-2022, 15:26
Ma che schifo. Ecco perché io aspetterò almeno la rev2 del chipset.

Va beh parla di primo avvio dopo un CCMOS. Non mi pare la fine del mondo! :D

microbacillus
02-09-2022, 15:34
Niente di nuovo.... Anche con X570 , montando una CPU diversa , ci sono tempi di attesa notevoli... spesso è legato al riconoscimento adeguato della ram (la prima volta)

FaTcLA
02-09-2022, 15:41
Bug 400 secondi già segnalato come fixato, ma poi come fai click?
https://mobile.twitter.com/OneRaichu/status/1565535159134195712

Esagerao
02-09-2022, 16:05
A stock:

5950X @ stock:
We ran this series of tests at stock settings and charted the results in the first slide in the above album. Here we can see that the chip peaked at 5.05 GHz

5950X @ PBO
In the second slide, we can see the chip boosted to a peak of 5.125 GHz a few times

Fonte:
https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-9-5950x-5900x-zen-3-review/3

Confermo, poi va vista la mobo, la release del bios, e che tipo di sample arrivano nelle redazione in sede di testing.

Varg87
02-09-2022, 16:31
Va beh parla di primo avvio dopo un CCMOS. Non mi pare la fine del mondo! :D

Immagino il divertimento con l'overclock/undervolt e per trovare frequenza e timing ottimizzati delle RAM prima di trovare la stabilità. :sofico:

Alex23
02-09-2022, 16:34
Immagino il divertimento con l'overclock/undervolt e per trovare frequenza e timing ottimizzati delle RAM prima di trovare la stabilità. :sofico:

Aiuto! Una spruzzatina di Napalm e incendio il case :D :sofico:

paolo.oliva2
02-09-2022, 17:59
Mi va bene tutto ma si commenta quello che c'è, da una parte abbiamo Lisa e le sue slide dall'altra un utente che ha modo di provare la CPU, poi dove sta la verità lo sapremo a breve.

Veramente non c'è solamente 1 leak, e questo è il peggiore.

Bios beta, ES etc, non ci è dato sapere.

Pare a me o la distribuzione di Zen4 è stata posdatata al 27 settembre causa sostituzione Agesa, al posto del 15 settembre?


Se poi un 7950 busta senza battere ciglio a 8.0 ghz a pieno carico rimanendo nei 95° meglio per chi lo vuole acquistare ;)
Nessuno credo che speri di un 7950X boosti a 8GHz, ma la certezza che rispetti le prestazioni dichiarate da AMD a def, direi tutti, e a 230W senza "trucchi vari".

Ripeto, io ci andrei con i piedi di piombo a dare per vero tutti questi miracoli su clock, consumi e prestazioni, perchè il rischio, chiamalo così, che AMD abbia dovuto premere un pò troppo sull'acceleratore per fronteggiare Raptor esiste.
Se consideri il salto silicio da 7nm al 5nm = aumento di efficienza, non si tratta di alcun miracolo. Il miracolo ci vorrebbe a parità di silicio, e sai di chi parlo.

Dai manca poco, intanto speriamo che il leak sia un abbaglio ;)

Quando ci sono svarioni simili, sapendo cosa c'è in ballo, io non penso a svarioni, ma sono più "malizioso".

Io non credo di essere l'unico che voglia conoscere il consumo/prestazioni specifico di Zen4 piuttosto che la prestazione massima a qualsiasi consumo.

paolo.oliva2
02-09-2022, 18:08
Vorrei aggiungere una riflessione sul discorso della dissipazione.

Tutto più che giusto sulla difficoltà della dissipazione per l'aumento densità... però:

Se 230W fossero un vero problema di smaltimento calore per il 7950X, cosa dire del 7700X?

7700X 105W TDP = 142W ppt X8
7950X 170W TDP = 230W ppt X16

Consideriamo 20W per iGPU e I/O

7700X = 122W ppt per 8 core = 15,25W/core
7950X = 210W ppt per 16 core = 13,125W/core

Se il 7950X avesse prb a 230W e 13W a core, allora il 7700X con 15W?
Eppure sarà la fascia base dell'offerta X8, perchè un X8 a prestazioni superiori (7800X) ci sarà, che sia con L3 impilata o clock superiori.

paolo.oliva2
02-09-2022, 18:25
Sarà una mia impressione, ma è un caso che le spalate di m***a pre-uscita siano direttamente proporzionali a quanto va ZenX vs concorrenza? :D.

Io non mi sono scordato il casino che hanno fatto le varie testate con le rece di Zen2/7nm... scommettiamo che anche sto giro succederà qualche cosa? (per me ancor peggio).

Quello che mi viene da ipotizzare è che le stesse testate ricevino da Intel un 13900K, con il 7950X con inspiegabili prb di bios e senza pasta per far salire le temp, e il 13900K a custom "aiutato", fatto passare per AIO 120.

Feidar
02-09-2022, 18:49
Ma che schifo. Ecco perché io aspetterò almeno la rev2 del chipset.

C'è anche scritto sulla confezione "after a CMOS".
Dai.

smoicol
02-09-2022, 18:56
io non credo che amd arrivata fino a qua abbia cannato sulle temperature, sicuro non saranno fredde come le definiamo noi intorno i 60-70°, threadripper viene venduto col dissipatore ad aria se non erro e non mi pare che si lamentino e li il tdp è il doppio o quasi, sicuro un aio aiuta a sfruttare meglio la cpu.
io sono curioso di vedere queste nuove cpu per farmi un'idea sui modelli v-cache che a me col 5800x3d hanno davvero impressionato dopo il 3900x e 5900x in oc il vero boost l'ho avuto col 5800x3d per questo credo che il vero potenziale lo vedremo più avanti.

LicSqualo
02-09-2022, 19:16
io non credo che amd arrivata fino a qua abbia cannato sulle temperature, sicuro non saranno fredde come le definiamo noi intorno i 60-70°, threadripper viene venduto col dissipatore ad aria se non erro e non mi pare che si lamentino e li il tdp è il doppio o quasi, sicuro un aio aiuta a sfruttare meglio la cpu.
io sono curioso di vedere queste nuove cpu per farmi un'idea sui modelli v-cache che a me col 5800x3d hanno davvero impressionato dopo il 3900x e 5900x in oc il vero boost l'ho avuto col 5800x3d per questo credo che il vero potenziale lo vedremo più avanti.

Ciao! E ben tornato.

Ale55andr0
02-09-2022, 19:59
a)asrock
b)tomshw che riporta una notizia su amd

direi che ci sono due ottimi motivi per non preoccuparsi sulla bonta del chipset (meno del produttore di scheda madre). ;)

c)è solo al PRIMO avvio della mobo, non ogni santa volta

paolo.oliva2
02-09-2022, 22:58
https://i.ibb.co/GvnvPLC/boot-asrock.png (https://ibb.co/VWJWBZM)


Stando alle foto pubblicate da un noto leaker, la nuova scheda madre di ASRock basata sul chipset X670E avrà bisogno di un bel po’ di tempo per effettuare il primo boot, a seconda del numero e della capacità dei moduli DDR5 installati.

Infatti, si parte da 100 secondi con l’inserimento di due moduli da 16GB ai ben 400 secondi (6 minuti e 40 secondi) con quattro moduli da 32GB. Al momento, non sappiamo quale sia il motivo alla base di tale decisione, ma molto probabilmente la motherboard, prima di avviare completamente il sistema, effettua dei test interni per verificare che le memorie DDR5 siano pienamente compatibili e stabili. Sarà interessante vedere se nel manuale verrà data una spiegazione ai lunghi tempi richiesti per il primo avvio, ma per quello dovremo attendere ancora qualche settimana.

E poi magari si scoprirà che EXPO è attivo a def, e sta testando le DDR5 in OC per settarle nel modo migliore.

L'ho messa lì, però avrebbe senso, perchè cambiare i timing delle DDR non lo puoi fare a "caldo", dovresti cambiare settaggio e poi reebottare e testare.

Quindi, se è per questo, max 400" al 1° boot, è ottimo. Se fai OC delle DDR manualmente, altro che 400", tra trovare prima la configurazione migliore tra tutti i parametri e poi la tensione ottimale più bassa, e test di RS, e nel mentre, quanti clear CMOS? Certo EXPO deve funzionare benissimo, perchè se aspetti 400" per poi metterci ugualmente le mani, sarebbe una palla.

bronzodiriace
03-09-2022, 00:37
io non credo che amd arrivata fino a qua abbia cannato sulle temperature, sicuro non saranno fredde come le definiamo noi intorno i 60-70°, threadripper viene venduto col dissipatore ad aria se non erro e non mi pare che si lamentino e li il tdp è il doppio o quasi, sicuro un aio aiuta a sfruttare meglio la cpu.

io sono curioso di vedere queste nuove cpu per farmi un'idea sui modelli v-cache che a me col 5800x3d hanno davvero impressionato dopo il 3900x e 5900x in oc il vero boost l'ho avuto col 5800x3d per questo credo che il vero potenziale lo vedremo più avanti.

Idem, x3d è veramente un bel salto in avanti lato Gaming

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
03-09-2022, 08:37
Conferme prestazioni Zen4 3DV su Zen4.


Secondo alcune fonti di Paul, i processori Zen 4 3D sono significativamente più veloci delle CPU Ryzen 7000 vanilla. Una fonte ha anche menzionato la differenza percentuale di prestazioni tra Zen 4 e Zen 4 3D. Il Ryzen 7 7800X3D è presumibilmente fino al 15% più veloce nei giochi rispetto al Ryzen 7 7700X. Anche il Ryzen 9 7900X3D godrebbe di un guadagno a due cifre rispetto al Ryzen 9 7900X, con un miglioramento di circa il 20%. Infine, il Ryzen 9 7950X3D avrebbe ottenuto guadagni ancora più impressionanti, con un miglioramento di circa il 30% rispetto al Ryzen 9 7950X. Questo conferma una precedente fuga di notizie da parte del leaker hardware Moore's Law is Dead.

https://www.notebookcheck.it/Le-prestazioni-di-gioco-di-AMD-Ryzen-9-7950X3D-Ryzen-9-7900X3D-e-Ryzen-7-7800X3D-potrebbero-superare-quelle-dei-componenti-Zen-4-vanilla-fino-al-30.645579.0.html

A parte il salto prestazionale, supponendo una prestazione superiore a Raptor almeno a 2 cifre, bisognerà aspettare diconoscere il listino.

Se ricordate, 2-3 mesi fa si "prevedeva" un costo ben superiore a Zen3 al lancio perchè Zen4 è a 5nm (processo più costoso) e perchè il motherchip a 6nm aveva un'area uguale a quello di Zen3 12nm (processo molto meno costoso) per l'aggiunta della iGPU.
Invece non solo non è aumentato vs Zen3 al lancio, ma il 7950X costa pure -100$.

Considerando che il 5800X3D è calato di prezzo sull'amazzone USA scendendo a 387$ (se mi ricordo bene, comunque l'avevo postato), se AMD allineasse la L3 3DV da +150$ a già +80$ (su un costo di 24$ silicio + "montaggio"), AMD potrebbe offrire un procio dal rapoporto prezzo/prestazioni/efficienza imbattibile, per tutto il 2023.

P.S.
C'er il rumors che Zen4 + DDR5 6000 + EXPO potesse uguagliare gli FPS 5800X3D, certo che +30% di FPS su un 5800X3D sono performances inarrivabili per la concorrenza (ovviamente escludendo i soliti miracoli in cui si continua a sperare).
In ogni caso, considerando l'aumento di FPS da Zen3 a Zen3D, gambizzato da frequenze inferiori del procio per una L3 che non "accettava" Vcore alti quanto quella dei core, ed un affinamento ulteriore, l'aspettativa mi pare ovvia che la L3 impilata su Zen4 guadagnerà percentualmente di più di quella su Zen3.


Se le informazioni secondo cui il Ryzen 9 7950X3D potrebbe battere il Ryzen 9 7950X del 30% sono accurate, il 7950X può essere più veloce del Core i9-12900K da circa il 30% a oltre il 50%


Con VGA da 1000$ e procio def e consumi def. Certo che le VGA nuove che dovrebbero uscire a breve le danno circa per +50% di prestazioni... meno dell'incremento di Zen4 3DV, si resta sempre a VGA limit.

WarSide
03-09-2022, 08:50
Il problema è come raffreddare tutto quel ben di dio. :cry:

Con la cache impilata mi sa che aumentano i problemi di dissipazione. :(

affiu
03-09-2022, 09:23
edit
scusate doppio post partito

affiu
03-09-2022, 09:34
Conferme prestazioni Zen4 3DV su Zen4.



https://www.notebookcheck.it/Le-prestazioni-di-gioco-di-AMD-Ryzen-9-7950X3D-Ryzen-9-7900X3D-e-Ryzen-7-7800X3D-potrebbero-superare-quelle-dei-componenti-Zen-4-vanilla-fino-al-30.645579.0.html

A parte il salto prestazionale, supponendo una prestazione superiore a Raptor almeno a 2 cifre, bisognerà aspettare diconoscere il listino.

Se ricordate, 2-3 mesi fa si "prevedeva" un costo ben superiore a Zen3 al lancio perchè Zen4 è a 5nm (processo più costoso) e perchè il motherchip a 6nm aveva un'area uguale a quello di Zen3 12nm (processo molto meno costoso) per l'aggiunta della iGPU.
Invece non solo non è aumentato vs Zen3 al lancio, ma il 7950X costa pure -100$.

Considerando che il 5800X3D è calato di prezzo sull'amazzone USA scendendo a 387$ (se mi ricordo bene, comunque l'avevo postato), se AMD allineasse la L3 3DV da +150$ a già +80$ (su un costo di 24$ silicio + "montaggio"), AMD potrebbe offrire un procio dal rapoporto prezzo/prestazioni/efficienza imbattibile, per tutto il 2023.

P.S.
C'er il rumors che Zen4 + DDR5 6000 + EXPO potesse uguagliare gli FPS 5800X3D, certo che +30% di FPS su un 5800X3D sono performances inarrivabili per la concorrenza (ovviamente escludendo i soliti miracoli in cui si continua a sperare)



Con VGA da 1000$ e procio def e consumi def. Certo che le VGA nuove che dovrebbero uscire a breve le danno circa per +50% di prestazioni... meno dell'incremento di Zen4 3DV, si resta sempre a VGA limit.

Purtroppo sarà così, ma aggiungerei una piccola ma grande osservazione.

Avere un 15% o più di vanzamento nei frame game tra una generazione ed un altra non sempre avviene in quelle percentuali; cioè 15% di performance in generale non si significa scontatamente nei giochi.

Qui si sta parlando di un core che è sempre lo stesso sia che si tratti di un 5800x/5800X3D(zen3) o di qualsiasi accoppiata 7950X/7950X3D (zen4), 7900X/7900x3D ecc ecc.....e con il ''trucchetto'' 3D Vcache prendono il volo!!!(alla fine è sempre una froma di IPC-MASCHERATO la 3d cache altrimenti diventa difficile supporre altro per giustificare quella percentuale in quei numeri, perchè qualsiasi altro componente di un pc può contribuire ad aumentare qualche frame ma a quelle percentuali per forza il core deve andare più veloce).

Questo ''dimostra'' che senso possa avere quella 3D Vcache.....vediamo se finalmente si riesca un pò a mitizzare il rapporto APU-memorie che siano ddr o HBM o qualsiasi altra tipologia....propriamente per i costi e diffusione di tali chip.

Aspettando sempre la cosa, secondo me, più avanzata al mondo= AMD APU PHOENIX ...zen4-rdna3! :read: :sofico: :sofico:(...con 3D Vcache..;) )

NB. una volta mi colpì una tua cosa, se non sbaglio, in cui avevi supposto che il core zen era, in un certo senso, non sfruttato a dovere.....ed ecco una possibile spiegazione, grazie alla 3D Vcache, di questo ''sguinzagliamento'' di ''IPC''-GAME! :eek: ;)

paolo.oliva2
03-09-2022, 10:49
Il problema è come raffreddare tutto quel ben di dio. :cry:

Con la cache impilata mi sa che aumentano i problemi di dissipazione. :(

Indubbiamente si, però secondo me si sta ingigantendo la questione.

Che la nanometria più spinta sia più difficile da dissipare è un dato di fatto innegabile, come è innegabile che una nanometria più spinta sia più efficiente di una meno spinta.

Cioè, per le slide di AMD nel confronto 7950X vs 5950X, il 7950X otterrebbe il +35% di prestazione a pari consumo (a 230W), ma vuole anche dire che a pari prestazione il consumo calerebbe considerevolmente.

Quindi se un 5950X occato a 230W è impiccato e produrrebbe una prestazione 100, è anche vero che al 7950X servirebbero ~-35% di consumo per la stessa prestazione, saremmo circa a 150W per offrire ciò che il 5950X offrirebbe a 230W (ovviamente probabilmente di più, considerando che i dati di AMD, per quanto sicuramente veri, certamente considerati sulle situazioni migliori). Secondo me si vogliono vedere prb che molto probabilmente si avranno ma a consumi maggiori di 230W, io ipotizzerei sui 270W almeno, considerando che un 7700X 105W TDP (142W) sono per un X8, ed un X16 allo stesso consumo a core dovrebbe essere 142W * 2 - il consumo motherchip (-20/-30W), fa 254/264W, superiore ai 230W def. Cioè, mi pare chiaro che 230W per un X16 (oltre a chiplet più selezionati) non possa essere a filo vs un 7700X che sicuramente sarà meno tirato di un 7800X.

E poi la L3 3DV è sui giochi... (a meno che non abbiano affinato il tutto), quindi su un 7950X parleremmo di consumi di untilizzo in game ~ del -50% rispetto al massimo ppt ufficiale. Se un procio è garantito 230W, come potrebbe avere prb a 115W?

paolo.oliva2
03-09-2022, 11:16
Da leggere questo articolo, sempre di Tom's

https://www.tomshw.it/hardware/lundervolt-fara-miracoli-sui-nuovi-ryzen-7000/

In alcune prove eseguite su un paio di CPU Zen 4, nello specifico Ryzen 9 7950X con PPT di 230W e Ryzen 5 7600X con PPT di appena 130W, i modelli hanno raggiunto durante il funzionamento una temperatura tra i 90°C e i 95°C. Questa soglia farà si che venga eseguito un downclock automatico, che fa scendere la frequenza di 700MHz (portandola così sotto i 5GHz) per abbassare la temperatura. Come si può vedere dall’immagine, la situazione sembra cambiare parecchio con l’undervolt: se con i voltaggi di fabbrica il Ryzen 5 7600X tocca i 93,1°C a 122W nei test a 5,05GHz, riducendo manualmente il voltaggio alla stessa frequenza la temperatura non va oltre i 56,5°C, con l’assorbimento energetico che si ferma a 68W.

Però, se leggiamo per intero

Trattandosi di un campione ingegneristico le alte temperature registrate con le impostazioni di fabbrica potrebbero essere legate a un problema risolto nella versione finale.


Scusate se è poco... se imposti un articolo che Zen4 avrà temp alte (senza specificare che stai parlando di un ES e non del prodotto finito), e che si dovrà fare undervolt (a quell'ES fatto passare per prodotto finito), ottenendo un 7600X a 5,050GHz a 68W e 56,5°

Secondo me Tom's ha creato un polverone e AMD l'ha minacciata di querela, di qui l'articolo riparatore.

P.S.
Occhio ad un punto. Per quello evidenziato in colore diverso.
105W TDP sono 142W, mentre il 7600X era settato con ppt inferiore, 130W, e ciò nonostante ha superato i 5GHz.
Comunque 68W a 56,5° >5GHz per un 7600X, alla faccia che un 7950X avrebbe problemi a 5GHz per le temp. Sarebbero già troppi i 130W di un 5950X. Che botta che farà Zen4!!!

Telstar
03-09-2022, 11:37
con il ''trucchetto'' 3D Vcache prendono il volo!!!(alla fine è sempre una froma di IPC-MASCHERATO la 3d cache ...

Ma quale trucchetto? Le prestazioni in game erano reali e lo saranno anche con i 7000 con v-cache.


Se ricordate, 2-3 mesi fa si "prevedeva" un costo ben superiore a Zen3 al lancio perchè Zen4 è a 5nm (processo più costoso) e perchè il motherchip a 6nm aveva un'area uguale a quello di Zen3 12nm (processo molto meno costoso) per l'aggiunta della iGPU.
Invece non solo non è aumentato vs Zen3 al lancio, ma il 7950X costa pure -100$.
(...)
In ogni caso, considerando l'aumento di FPS da Zen3 a Zen3D, gambizzato da frequenze inferiori del procio per una L3 che non "accettava" Vcore alti quanto quella dei core, ed un affinamento ulteriore, l'aspettativa mi pare ovvia che la L3 impilata su Zen4 guadagnerà percentualmente di più di quella su Zen3.

Il futuro rosso è decisamente roseo. Se il 7950X3D supera le aspettative potrei anche non aspettare zen5 e fare il salto nel 23. Tutto dipende dalla stabilità del chipset.

Telstar
03-09-2022, 11:38
Il problema è come raffreddare tutto quel ben di dio. :cry:

Con la cache impilata mi sa che aumentano i problemi di dissipazione. :(

Solo per il 16 core, gli altri non dovrebbero essere problematici.

Ubro92
03-09-2022, 11:50
Solo per il 16 core, gli altri non dovrebbero essere problematici.

Ma infatti per un pc da gioco dubito fortemente che 7600x e 7800x siano cosi ostici da dissipare.

Per chi deve lavorare invece e gli fanno comodo i 24/32 thread non penso che si strappi i capelli se perde 100-200mhz di boost clock, soprattutto se il lavoro richiede ore si punta più al miglior compromesso prestazioni/consumi.

Infatti ritengo anche insensato non proporre un 7600X3D, considerato che l'ambito gaming è quello che trae maggior beneficio da un ampia cache.

WarSide
03-09-2022, 11:55
Solo per il 16 core, gli altri non dovrebbero essere problematici.

Lo spero. Io per ora sono apposto col 5950X, ma al prossimo upgrade tra un paio di anni IMHO saranno dolori sopratutto per chi usa sistemi ITX.

Io col mio pc fisso ci viaggio e non posso passare ad avere un case enorme perché devo montarci un dissy ad acqua o un chiller al pc. Allo stesso tempo non mi metto a comprare una cpu top gamma per castrarla in modo da poterne gestire le temps.

Io poi viaggio in aereo, volare con un dissy a liquido è un casino per i controlli in aereoporto. Finirò con l'abbandonare del tutto i pc desktop ed arrendermi ad usare sempre un portatile carrozzato + uno leggero :cry:

amon.akira
03-09-2022, 11:55
Se un procio è garantito 230W, come potrebbe avere prb a 115W?

ma dove sta scritto che le cpu usano il 50% ingame?

vedi qui il 5950x che è 138w come dicevi tu, io vedo che arriva anche a 120w e con spiderman li sfora pure

https://www.youtube.com/watch?v=13Mw4GJs-uQ

paolo.oliva2
03-09-2022, 12:32
ma dove sta scritto che le cpu usano il 50% ingame?

vedi qui il 5950x che è 138w come dicevi tu, io vedo che arriva anche a 120w e con spiderman li sfora pure

https://www.youtube.com/watch?v=13Mw4GJs-uQ

Perchè è pura matematica, ovviamente a pari frequenza.

Non mi guardo il video, ma 8 core al 100% non possono consumare quanto 16 core al 100% a pari frequenza.
Poi se la logica di Zen4 considera come paletto il consumo e spara 8 core a frequenze superiori, (tra 5,3 e 5,5GHz come l'ES al Computex), quello è un altro discorso.

Avete postato e quotato il 1° articolo di Tom's sui 95° di un ES, facendo pappardelle enormi su Zen4 al limite già a def, il 2° sempre di Tom's che riporta lo stesso ES 7600X in downclock a 68W e 56,5° per 5,050GHz non lo quota nessuno?

Certo che tra 7950X 230W 95° a 5GHz e 7950X 120W <60° a 5,050GHz c'è un dissi ad aria vs AIO 360.
Aspetto Raptor 13900K a @5GHz e 70W... a PL 0,4.

Telstar
03-09-2022, 12:42
Ma infatti per un pc da gioco dubito fortemente che 7600x e 7800x siano cosi ostici da dissipare.

Per chi deve lavorare invece e gli fanno comodo i 24/32 thread non penso che si strappi i capelli se perde 100-200mhz di boost clock, soprattutto se il lavoro richiede ore si punta più al miglior compromesso prestazioni/consumi.

Infatti ritengo anche insensato non proporre un 7600X3D, considerato che l'ambito gaming è quello che trae maggior beneficio da un ampia cache.

Io vorrei comunque passare a 16 core, però vedremo... non sono insensibile al discorso temperature (da cuii rumore) e consumo. Può essere che serva il nuovo PP che useranno su zen5.

Il 7600 ha 6 core se non sbaglio, e non li vorrei più vedere, anche in gaming 8 deve diventare lo standard.

affiu
03-09-2022, 12:45
Ma quale trucchetto? Le prestazioni in game erano reali e lo saranno anche con i 7000 con v-cache.


Nel senso che non mi viene facile immaginare uno stesso 5800X che con la 3D V cache fa più frame del 25% circa:

https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_giochi_1920.png

Per di più ha una minore frequenza sia in multi(-400mhz) che single (-200mhz) :

Ryzen 7 5800X3D (base)3,4 GHz 4,5 GHz(boost)
Ryzen 7 5800X (base)3,8 GHz 4,7 GHz(boost)

Stesso IPC!!! E però con un + 25% di frame....per me non me l'aspettavo, senza aumento IPC corposo del core!...per questo mi sembra un ''trucchetto''. ;)

WarSide
03-09-2022, 12:58
Io vorrei comunque passare a 16 core, però vedremo... non sono insensibile al discorso temperature (da cuii rumore) e consumo. Può essere che serva il nuovo PP che useranno su zen5.

Il 7600 ha 6 core se non sbaglio, e non li vorrei più vedere, anche in gaming 8 deve diventare lo standard.

Il problema non è il calore in se, il problema è la densità di calore.

Pur avendo un buon dissy o un impianto a liquido, potresti ritrovarti col processore rovente ed il dissy tiepido. Questo perché il calore non viene spostato efficacemente dal chip al IHS e poi all'area di contatto del dissy.

Per la serie: puoi anche far girare le ventole al massimo, ma non servirebbe a niente.

Più si andrà avanti con la miniaturizzazione e lo stacking di chip e peggiore sarà la situazione.

In passato avevo letto (mi sembra da slide intel) di esperimenti con microsolchi praticati all'intero dei chip stessi per far circolare liquido al fine di spostare l'enorme calore dal minuscolo chip (stacked) ed aiutare la dissipazione. Non si tratta di "raffreddamento a liquido", ma più di uno spostamento del calore dall'area A di pochi mm2 al area B (IHS?) molto più grande in maniera veloce.

amon.akira
03-09-2022, 13:34
Perchè è pura matematica, ovviamente a pari frequenza.

Non mi guardo il video, ma 8 core al 100% non possono consumare quanto 16 core al 100% a pari frequenza.
Poi se la logica di Zen4 considera come paletto il consumo e spara 8 core a frequenze superiori, (tra 5,3 e 5,5GHz come l'ES al Computex), quello è un altro discorso.

Avete postato e quotato il 1° articolo di Tom's sui 95° di un ES, facendo pappardelle enormi su Zen4 al limite già a def, il 2° sempre di Tom's che riporta lo stesso ES 7600X in downclock a 68W e 56,5° per 5,050GHz non lo quota nessuno?

Certo che tra 7950X 230W 95° a 5GHz e 7950X 120W <60° a 5,050GHz c'è un dissi ad aria vs AIO 360.
Aspetto Raptor 13900K a @5GHz e 70W... a PL 0,4.

è meglio che non lo vedi il video fai bene, altrimenti vedresti il 12900k consumare di meno XD

AMD Ryzen 9 7950X scores almost 39K points in leaked Cinebench R23 multi-core test thanks water cooling (https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-7950x-scores-almost-39k-points-in-leaked-cinebench-r23-multi-core-test-thanks-water-cooling)

paolo.oliva2
03-09-2022, 15:02
è meglio che non lo vedi il video fai bene, altrimenti vedresti il 12900k consumare di meno XD

AMD Ryzen 9 7950X scores almost 39K points in leaked Cinebench R23 multi-core test thanks water cooling (https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-7950x-scores-almost-39k-points-in-leaked-cinebench-r23-multi-core-test-thanks-water-cooling)

E te pensa che dissi dovrà usare Raptor per la stessa prestazione.

Però mi aspetto che chi ci sarà chi dirà... scherzi? il mio 13900K a 350W d'estate non scalda per nulla, con il mio DS-15 massimo massimo 80°.
Ovviamente come 350W per Intel non scaldano, si passerà che 350W di consumo per Intel sono meno dei 230W di AMD.

Comunque, per il video... chiunque può fare un video facendo risultare quello che vuole. Io non do' nemmeno per certo <60° a 5,05GHz con il 7600X, seppur postati da Tom's (palesemente di parte Intel).
Quello che da' fastidio, è che ci possono essere 1000 post che dicono A e 1 che dice Z, ma se uno sogna che la realtà deve essere Z, posterà sempre e comunque Z.

Alla fine della fiera Zen4 ha un aumento in ST di gran lunga superiore al +15%, idem l'IPC >+2,7%, l'efficienza è fantastica, il prezzo è -100$ vs 5950X e non +200/300$, per metà 2023 si prevede prezzo DDR5 = prezzo DDR4 (per chi non ha la scimmia e/o non acquista cosa c'è sul mercato ma guarda quello che valorizza la spesa, le performances di Zen4 date >+35% superano il +40% di media, in commercio entro il 1° trimestre 2023 ci sarà Zen4 3DV e Zen4 4nm, Lisa Su ha tenuto un profilo basso senza sparate a cactus, ha rispettato ampiamente quanto detto sia lato prestazioni che lato tempistica, una mobo che durerà => AM4, io mi sento soddisfatto di AMD.

Abbiamo un'offerta Zen3 con il prezzo/prestazioni migliore sia per chi cerca il massimo FPS e chi cerca il massimo MT, l'efficienza è al top, il costo sistema finito idem, con Zen4 si fa il passo a DDR5, le aspettative sembrano confermare un'offerta superiore alla concorrenza sia per FPS che per MT, un consumo/prestazioni migliore di Zen3 (vs Zen3 a pari consumo certamente), da AMD abbiamo sempre un occhio di riguardo per valorizzare la spesa (mobo upgradabile per anni).
Buon per Pat (e per noi) se offrirà un prodotto migliore lato efficienza, prestazioni e magari che una Z790 supporti pure Meteor, Arrow e Lunar. Male che va, fortuna che c'è AMD per pagar meno l'agognato procio Intel.

Ubro92
03-09-2022, 15:31
Io vorrei comunque passare a 16 core, però vedremo... non sono insensibile al discorso temperature (da cuii rumore) e consumo. Può essere che serva il nuovo PP che useranno su zen5.

Il 7600 ha 6 core se non sbaglio, e non li vorrei più vedere, anche in gaming 8 deve diventare lo standard.

Si però tieni conto che i giochi non fanno un largo uso del multicore, e anche quando lo fanno traggono sempre vantaggi da un processore più veloce rispetto a uno con più core, un esempio può essere il 12400, nonostante sia un entry level castrato per i clock e con "soli" 6c/12t spesso si pone sopra anche ai top gamma di generazione precedente in game.

Personalmente mi piace di più l'approccio ibrido di intel che combina p-core ed e-core, cosa che ti permette di mantenere ottime prestazioni in ST e alzare notevolmente quelle in MT.

Infatti per contenere i costi sarei più tentato verso un 13600k con 14c/20t o anche un 12600K scontato, considerando che si portano dietro anche la compatibilità con le DDR4.

AMD soprattutto per chi vuole rimanere in fascia media la vedo molto costosa come piattaforma in questa prima fase, soprattutto il 7600x non lo vedo per nulla conveniente.

amon.akira
03-09-2022, 15:36
E te pensa che dissi dovrà usare Raptor per la stessa prestazione.

Però mi aspetto che chi ci sarà chi dirà... scherzi? il mio 13900K a 350W d'estate non scalda per nulla, con il mio DS-15 massimo massimo 80°.
Ovviamente come 350W per Intel non scaldano, si passerà che 350W di consumo per Intel sono meno dei 230W di AMD.

Comunque, per il video... chiunque può fare un video facendo risultare quello che vuole. Io non do' nemmeno per certo <60° a 5,05GHz con il 7600X, seppur postati da Tom's (palesemente di parte Intel).
Quello che da' fastidio, è che ci possono essere 1000 post che dicono A e 1 che dice Z, ma se uno sogna che la realtà deve essere Z, posterà sempre e comunque Z.

Alla fine della fiera Zen4 ha un aumento in ST di gran lunga superiore al +15%, idem l'IPC >+2,7%, l'efficienza è fantastica, il prezzo è -100$ vs 5950X e non +200/300$, per metà 2023 si prevede prezzo DDR5 = prezzo DDR4 (per chi non ha la scimmia e/o non acquista cosa c'è sul mercato ma guarda quello che valorizza la spesa, le performances di Zen4 date >+35% superano il +40% di media, in commercio entro il 1° trimestre 2023 ci sarà Zen4 3DV e Zen4 4nm, Lisa Su ha tenuto un profilo basso senza sparate a cactus, ha rispettato ampiamente quanto detto sia lato prestazioni che lato tempistica, una mobo che durerà => AM4, io mi sento soddisfatto di AMD.

Abbiamo un'offerta Zen3 con il prezzo/prestazioni migliore sia per chi cerca il massimo FPS e chi cerca il massimo MT, l'efficienza è al top, il costo sistema finito idem, con Zen4 si fa il passo a DDR5, le aspettative sembrano confermare un'offerta superiore alla concorrenza sia per FPS che per MT, un consumo/prestazioni migliore di Zen3 (vs Zen3 a pari consumo certamente), da AMD abbiamo sempre un occhio di riguardo per valorizzare la spesa (mobo upgradabile per anni).
Buon per Pat (e per noi) se offrirà un prodotto migliore lato efficienza, prestazioni e magari che una Z790 supporti pure Meteor, Arrow e Lunar. Male che va, fortuna che c'è AMD per pagar meno l'agognato procio Intel.

ma scusa quando metto news su amd perchè mi rispondi "e pensa che dissi dovrà usare raptor" come se avessi messo la news per denigrare o chissà cosa, non ho neanche commentato, l ho solo riportata...mi sembra che hai la coda di paglia, cioè stai rispondendo a me o a quello che ha fatto l articolo? XD

xk180j
03-09-2022, 15:37
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-7950x-16-core-on-par-with-intel-core-i9-13900k-16-core-cpu-cinebench-r23-benchmark-leak/

ulteriori test e sembrerebbero con frequenze base

paolo.oliva2
03-09-2022, 16:06
ma scusa quando metto news su amd perchè mi rispondi "e pensa che dissi dovrà usare raptor" come se avessi messo la news per denigrare o chissà cosa, non ho neanche commentato, l ho solo riportata...mi sembra che hai la coda di paglia, cioè stai rispondendo a me o a quello che ha fatto l articolo? XD

Quando parli del consumo... ha un senso se fai una comparazione.

Potresti dire la mia macchina consuma poco o molto se fosse l'unica macchina al mondo?

Quindi se dici che Zen4 consuma un tot, con chi lo confronti? Non certamente con Zen3, visto che AMD stessa ti riporta che verso un Zen3, un Zen4 è più efficiente.

Infatti hai scritto:

è meglio che non lo vedi il video fai bene, altrimenti vedresti il 12900k consumare di meno XD

E ti ho risposto che il video può far credere pure che gli asini hanno le ali, e aspettare Raptor per vedere se consuma meno di Zen4.
Non capisco dove sarebbe la mia coda di paglia.
Qui si fa il tifo perchè Zen4 vada il meno possibile e che consumi il più possibile... e si giudica valido video e/o rumors solo se riflette questo pensiero.

Non è una prova il fatto che la stessa testata (Tom's) prima riporta che Zen4 sta a 95° a 5GHz, ed è stato quotato a 1000 dandolo subito per oro colato e 1000 perchè... poi dopo 1 giorno la stessa testata riporta che abbassando il Vcore (e ammettendo che i test precedenti erano su ES e quindi il Vcore non è affinato come il prodotto commerciale) si ottengono frequenze >5GHz a < di 60° e consumi bassissimi, neanche un quote. Anzi... posti un video dove il 12900K consumerebbe meno quando già il 12900K consuma più di Zen3... boh... ma che discorso tecnico è?

Ale55andr0
03-09-2022, 17:47
ma scusa quando metto news su amd perchè mi rispondi "e pensa che dissi dovrà usare raptor" come se avessi messo la news per denigrare o chissà cosa, non ho neanche commentato, l ho solo riportata...mi sembra che hai la coda di paglia, cioè stai rispondendo a me o a quello che ha fatto l articolo? XD


"è meglio che non lo vedi il video fai bene, altrimenti vedresti il 12900k consumare di meno XD"

:what: :stordita:

amon.akira
03-09-2022, 17:49
Quando parli del consumo... ha un senso se fai una comparazione.

Potresti dire la mia macchina consuma poco o molto se fosse l'unica macchina al mondo?

Quindi se dici che Zen4 consuma un tot, con chi lo confronti? Non certamente con Zen3, visto che AMD stessa ti riporta che verso un Zen3, un Zen4 è più efficiente.

Infatti hai scritto:


E ti ho risposto che il video può far credere pure che gli asini hanno le ali, e aspettare Raptor per vedere se consuma meno di Zen4.
Non capisco dove sarebbe la mia coda di paglia.
Qui si fa il tifo perchè Zen4 vada il meno possibile e che consumi il più possibile... e si giudica valido video e/o rumors solo se riflette questo pensiero.

Non è una prova il fatto che la stessa testata (Tom's) prima riporta che Zen4 sta a 95° a 5GHz, ed è stato quotato a 1000 dandolo subito per oro colato e 1000 perchè... poi dopo 1 giorno la stessa testata riporta che abbassando il Vcore (e ammettendo che i test precedenti erano su ES e quindi il Vcore non è affinato come il prodotto commerciale) si ottengono frequenze >5GHz a < di 60° e consumi bassissimi, neanche un quote. Anzi... posti un video dove il 12900K consumerebbe meno quando già il 12900K consuma più di Zen3... boh... ma che discorso tecnico è?

faccio fatica a seguirti

tu hai detto

ingame le cpu usano il 50% della potenza, quindi 142w/2=71w

ti posto non un video confronto, ma un video dove il 5950x arriva a 120w ingame

tu rispondi, non vedo neanche il video perchè è matematico che consumi 70w

semplicemente ho smontato la tua teoria secondo la quale il 7950x da 230w dovrebbe consumare max 115w ingame

smoicol
03-09-2022, 17:52
Nel senso che non mi viene facile immaginare uno stesso 5800X che con la 3D V cache fa più frame del 25% circa:

https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_giochi_1920.png

Per di più ha una minore frequenza sia in multi(-400mhz) che single (-200mhz) :

Ryzen 7 5800X3D (base)3,4 GHz 4,5 GHz(boost)
Ryzen 7 5800X (base)3,8 GHz 4,7 GHz(boost)

Stesso IPC!!! E però con un + 25% di frame....per me non me l'aspettavo, senza aumento IPC corposo del core!...per questo mi sembra un ''trucchetto''. ;)

sono passato da 5800x a 5900x in oc al 5800x3d e il boost è stato disarmante e confermo ciò che leggi nello screen, ah dimenticavo il mio boosta 50mhz in meno e va bene così non ci perdo tempo a capire perchè e nemmeno a fare downvolt, la cpu funziona benissimo non è calda rende bene e va oltre le mie aspettative, il suo successore sarà solo un 7xxxx3d

amon.akira
03-09-2022, 17:52
"è meglio che non lo vedi il video fai bene, altrimenti vedresti il 12900k consumare di meno XD"

:what: :stordita:

E te pensa che dissi dovrà usare Raptor per la stessa prestazione.

questa a cosa è riferita? al link 7950x liquid 39k cbr23 o alla battuta "avresti visto il 12900k consumare meno del 5950x?"

smoicol
03-09-2022, 17:53
Ciao! E ben tornato.

ciao grazie dei saluti, si ogni tanto ritorno, ogni new gen :D
poi me la godo e non mi vedete più

smoicol
03-09-2022, 18:01
riguardo zen4

https://hothardware.com/news/undervolting-ryzen-7000-series-chips

Ubro92
03-09-2022, 18:50
sono passato da 5800x a 5900x in oc al 5800x3d e il boost è stato disarmante e confermo ciò che leggi nello screen, ah dimenticavo il mio boosta 50mhz in meno e va bene così non ci perdo tempo a capire perchè e nemmeno a fare downvolt, la cpu funziona benissimo non è calda rende bene e va oltre le mie aspettative, il suo successore sarà solo un 7xxxx3d

Peccato solo che sia una cpu estremamente costosa...

paolo.oliva2
03-09-2022, 22:01
faccio fatica a seguirti

tu hai detto

ingame le cpu usano il 50% della potenza, quindi 142w/2=71w

ti posto non un video confronto, ma un video dove il 5950x arriva a 120w ingame

tu rispondi, non vedo neanche il video perchè è matematico che consumi 70w

semplicemente ho smontato la tua teoria secondo la quale il 7950x da 230w dovrebbe consumare max 115w ingame

Io a 60 anni (quasi) non sto dietro ai giochi nuovi, ma qui si è sempre parlato che un 12400 o un 5600X andavano benissimo per giocare, perchè i giochi non sfruttano più di 6 core, ma in acquisto è meglio un X8 se uno streamma mentre gioca, ma un X12 sarebbe inutile.

E' cambiato qualche cosa nell'ultima settimana? Servono 16 core 32TH perchè gli ultimi giochi sfruttano tutti i core di un 5950X?

Che cacchio c'entra "la mia teoria", se un gioco sfrutta max 6 core, o perlomeno il 99% dei giochi sfrutta max 6 core, come fa un X16 ad essere sotto carico 100% in game?

Come detto prima, io gioco con 3-4 programmi, e tutti e 4 i programmi non arrivano al 50% del mio 5700U che è un X8/16TH. Se poi il gioco che hai detto tu sfrutta 16 core / 32 TH, quanti giochi vogliono quella potenza elaborativa? Se sono 1, 3, 10 su 1000, è più giusto dire che serve un X16 per giocare?

paolo.oliva2
03-09-2022, 22:13
riguardo zen4

https://hothardware.com/news/undervolting-ryzen-7000-series-chips

Io non la capisco tutta sta situazione. Non posso mettere la mano sul fuoco perchè in passato AMD impostava Vcore def belli alti, ma visto che tutti riportano che stanno operando su ES, a me pare che il discorso dovrebbe essere "sono ES e speriamo che sul prodotto commerciale modifichino il Vcore necessario, altrimenti si dovrà undervoltare" più che partire in tromba con "chi compra un Zen4 dovrà undervoltare (e a fine articolo "se AMD non modifica nulla vs gli ES")".

Non mi pare di prendere le difese di nessuno. Cioè, fino ad oggi, quando scappa un rumors tipo "il procio X raggiunge la frequenza max Y, ma è un ES e quindi può solamente migliorare", che è inteso in frequenze più alte e minor consumo per le stesse frequenze... ed in questo mi pare scontato che si intenda pure il Vcore.

smoicol
03-09-2022, 22:49
facciamo una premessa i bios non sono ancora pronti per questo tutto ciò che esce è da prendere con le molle

smoicol
03-09-2022, 22:50
Peccato solo che sia una cpu estremamente costosa...

vero ma sta calando in vista dell'uscita dei nuovi ryzen e comunque per una build su ddr4 è il top

amon.akira
03-09-2022, 22:52
Io a 60 anni (quasi) non sto dietro ai giochi nuovi, ma qui si è sempre parlato che un 12400 o un 5600X andavano benissimo per giocare, perchè i giochi non sfruttano più di 6 core, ma in acquisto è meglio un X8 se uno streamma mentre gioca, ma un X12 sarebbe inutile.

E' cambiato qualche cosa nell'ultima settimana? Servono 16 core 32TH perchè gli ultimi giochi sfruttano tutti i core di un 5950X?

Che cacchio c'entra "la mia teoria", se un gioco sfrutta max 6 core, o perlomeno il 99% dei giochi sfrutta max 6 core, come fa un X16 ad essere sotto carico 100% in game?

Come detto prima, io gioco con 3-4 programmi, e tutti e 4 i programmi non arrivano al 50% del mio 5700U che è un X8/16TH. Se poi il gioco che hai detto tu sfrutta 16 core / 32 TH, quanti giochi vogliono quella potenza elaborativa? Se sono 1, 3, 10 su 1000, è più giusto dire che serve un X16 per giocare?

non ho detto nessun gioco specifico, ho solo messo un video con piu giochi testati in cui si vede da osd il wattage power, se noti vedrai un uso "complessivo" della cpu del 25% o poco piu, ma un consumo di 110+ watt su piu giochi e anche quelli che consumano meno cmq sono TUTTI superiori al 50%MAX da te indicato.

secondo te se 25% è 100w 100% è 400w? no semplicemente accade perchè quando usi meno core li fa lavorare a frequenze maggiori (noterai il clock tra i 4500 e 4700) rispetto a quando ne usi 16, e di conseguenza userà piu voltaggio.

e non ho mai detto che serve un x16 per giocare, ho solo detto che è una caxxata dire i giochi usano la cpu a massimo il 50% del wattaggio per giustificare le temperature elevate, bisogna sempre adottare una dissipazione adeguata al tipo di cpu.

paolo.oliva2
04-09-2022, 01:02
non ho detto nessun gioco specifico, ho solo messo un video con piu giochi testati in cui si vede da osd il wattage power, se noti vedrai un uso "complessivo" della cpu del 25% o poco piu, ma un consumo di 110+ watt su piu giochi e anche quelli che consumano meno cmq sono TUTTI superiori al 50%MAX da te indicato.

secondo te se 25% è 100w 100% è 400w? no semplicemente accade perchè quando usi meno core li fa lavorare a frequenze maggiori (noterai il clock tra i 4500 e 4700) rispetto a quando ne usi 16, e di conseguenza userà piu voltaggio.

e non ho mai detto che serve un x16 per giocare, ho solo detto che è una caxxata dire i giochi usano la cpu a massimo il 50% del wattaggio per giustificare le temperature elevate, bisogna sempre adottare una dissipazione adeguata al tipo di cpu.

Ho capito il tuo ragionamento... ma devi fare dei distinguo a seconda di che logica ha adottato il produttore della CPU e se l'utente ha variato il settaggio def.

AMD sul 7nm ha puntato sull'efficienza e di qui la finestra di Watt di un core è relativamente piccola, ed inoltre i core che possono andare alla frequenza massima non ricordo se 1 o 2 ma per certo non più di 2.

Zen4 da quanto visto dovrebbe lavorare differente da Zen3, perchè considerando la demo dell'ES 7950X al Computex erano più di 1 (se non sbaglio 4) i core alla frequenza max, 5,5GHz mentre se fosse stato un Zen3 ne avresti visto 1 o 2.

In linea teorica Zen3 non dovrebbe consumare molto a metà carico, e un'idea l'hai dal valore della frequenza minima assegnata al procio.
Il 5950X ha 3,4GHz di frequenza minima, e di solito lavora a 3,950GHz su tutti i core, ma a 50% di carico non è che lavora a 4,6GHz. Poi se cambi i settaggi può lavorare differentemente, ovviamente. Il 5800X consuma perchè di suo ha una frequenza minima bella alta.

Io una spiegazione me la do' (è mia, non dico certamente che sia giusta) che il produttore fa funzionare il procio in base al PP, perchè un PP con frequenza alta vuol dire che si cerca la prestazione massima, mentre un PP a frequenza medio/bassa, vuol dire che si cerca la massima efficienza.

Per spiegare meglio... il mio 3700X ha una frequenza massima di 4,4GHz, sotto carico 100% su 8 core va a 4,2GHz, il turbo è su 1 core (mi pare... max comunque 2), il consumo max è 90W.

Il 7700X, ha una frequenza max di 5,3GHz, il consumo max è 142W, è molto probabile che il funzionamento è tutto nei 142W e la frequenza sarà la massima in base al carico e n° di core accesi.

paolo.oliva2
04-09-2022, 01:39
Non so con chi avevo parlato del 5700U circa il TDP

Praticamente il TDP del 5700U è 25W TDP, e può lavorare in un range da 15W TDP fino a 25W TDP.

Il produttore non è che setta il TDP del procio, ma lo fa, senza alcun settaggio, in fase di progetto, tramite la dissipazione.
Tramite HWinfo, ho "registrato" l'andamento del TDP sotto carico.
Da freddo, anche se estate con tamb più alta, posso arrivare anche a >18W, e con la prova frigo arriva tranquillamente a 25W, ma il dimensionamento della dissipazione è studiata per 15W TDP e quando a regime, si fissa a 100% temp limit che è intorno a 15W più o meno a seconda della tamb.
Un "trucco" potrebbe essere quello di prendere una base ventilata, aumentando così la dissipazione.

https://i.ibb.co/NLbqZCf/5700-U-HW-info-TDP.png (https://ibb.co/brDVzmY)

amon.akira
04-09-2022, 01:43
Ho capito il tuo ragionamento... ma devi fare dei distinguo a seconda di che logica ha adottato il produttore della CPU e se l'utente ha variato il settaggio def.

AMD sul 7nm ha puntato sull'efficienza e di qui la finestra di Watt di un core è relativamente piccola, ed inoltre i core che possono andare alla frequenza massima non ricordo se 1 o 2 ma per certo non più di 2.

Zen4 da quanto visto dovrebbe lavorare differente da Zen3, perchè considerando la demo dell'ES 7950X al Computex erano più di 1 (se non sbaglio 4) i core alla frequenza max, 5,5GHz mentre se fosse stato un Zen3 ne avresti visto 1 o 2.

In linea teorica Zen3 non dovrebbe consumare molto a metà carico, e un'idea l'hai dal valore della frequenza minima assegnata al procio.
Il 5950X ha 3,4GHz di frequenza minima, e di solito lavora a 3,950GHz su tutti i core, ma a 50% di carico non è che lavora a 4,6GHz. Poi se cambi i settaggi può lavorare differentemente, ovviamente. Il 5800X consuma perchè di suo ha una frequenza minima bella alta.

Io una spiegazione me la do' (è mia, non dico certamente che sia giusta) che il produttore fa funzionare il procio in base al PP, perchè un PP con frequenza alta vuol dire che si cerca la prestazione massima, mentre un PP a frequenza medio/bassa, vuol dire che si cerca la massima efficienza.

Per spiegare meglio... il mio 3700X ha una frequenza massima di 4,4GHz, sotto carico 100% su 8 core va a 4,2GHz, il turbo è su 1 core (mi pare... max comunque 2), il consumo max è 90W.

Il 7700X, ha una frequenza max di 5,3GHz, il consumo max è 142W, è molto probabile che il funzionamento è tutto nei 142W e la frequenza sarà la massima in base al carico e n° di core accesi.

ti parlo di intel, il mio per esempio a stock è

5-6 pcore 4.5
3-4 pcore 4.7
1-2 pcore 4.9

anche gli ecore

3-4 ecore 3.4
1-2 ecore 3.6

il 5950x fa solo 16core 4ghz e 1-2core 4.9? sicuro non abbia intermedi anche in base al carico e numero core?

mi sembra che nella presentazione del 7950x con ghostwire tokyo era a 5.5 che non è ne la frequenza massima 1-2core ne la frequenza allcore che dovrebbe essere 5ghz

fabius21
04-09-2022, 07:17
faccio fatica a seguirti

tu hai detto

ingame le cpu usano il 50% della potenza, quindi 142w/2=71w

ti posto non un video confronto, ma un video dove il 5950x arriva a 120w ingame

tu rispondi, non vedo neanche il video perchè è matematico che consumi 70w

semplicemente ho smontato la tua teoria secondo la quale il 7950x da 230w dovrebbe consumare max 115w ingame

Penso che intendesse le pretazioni, ed è giusto. Poi però coi vari boost, che inficiano l'efficenza il consumo è quello che è.
Una è potenza elettrica, l'altra computazionale

Windtears
04-09-2022, 08:35
facciamo una premessa i bios non sono ancora pronti per questo tutto ciò che esce è da prendere con le molle

e ricordiamolo, vale per qualsiasi piattaforma in qualsiasi contesto e per qualsiasi vendor (e ahinoi per tante tecnologie vedi le tv, le fotocamere in quel caso per i firmware).

paolo.oliva2
04-09-2022, 11:11
ti parlo di intel, il mio per esempio a stock è

5-6 pcore 4.5
3-4 pcore 4.7
1-2 pcore 4.9

anche gli ecore

3-4 ecore 3.4
1-2 ecore 3.6

il 5950x fa solo 16core 4ghz e 1-2core 4.9? sicuro non abbia intermedi anche in base al carico e numero core?

mi sembra che nella presentazione del 7950x con ghostwire tokyo era a 5.5 che non è ne la frequenza massima 1-2core ne la frequenza allcore che dovrebbe essere 5ghz

Anche AMD ha frequenze intermedie rispetto al carico, ma meno esasperate (a def) rispetto ad Intel.

Non ho un 5950X né un Alder, ma basta fare un ragionamento.
Di OC massimi raramente ho sentito di 5950X >230W, mentre vs 12900K già è relativamente facile usare tutto il PL2 (241W) e possibile andare verso il PL4.
A ciò aggiungici che AMD è 16 core, quindi i 230W, tolto l'I/O, mettiamo 215W /16 = 13,43W. Anche se fai girare 6-8 core a 13,43W, sei comunque distante e non poco dai 142W massimi def (e 13,43W li ottieni in OC).
Per Alder (che non ho ma impotizzo), è diverso, perchè il 12900K ha 8 core P e 8 core E, e visto che 8 core E hanno 1 ST e meno IPC vs i core P, a spannella ipotizzerei che ai core P va il 75% del consumo e 25% ai core E.

Se confronti con AMD, 142W/16 core è una cosa, 241W, gli togli l'I/O e gli togli un 25% dei core E, a me pare che gli 8 core P possano gestire da soli più di tutto il consumo che AMD assegna a 16 core, quindi se il core AMD può gestire un massimo di 15W (esempio 5800X), Il core P Intel ne può gestire il doppio, circa 30W.

Nel discorso dei carichi intermedi, un 5950X con carico su 8 core aumenterà sicuramente la frequenza, ma se il limite massimo e sui 13,5W circa, 8 core sparati in OC possono si arrivare sui 100W, ma in OC, nel funzionamento def col cacchio che arrivino a sfruttare tutto il TDP.
Il core P Alder è ben differente, perchè se può arrivare a 30W (mi pare di ricordare un 12900K occato sui core P a 400W), può ciucciare l'intero PL2 da solo.

Scusami, non eri tu che affermavi che Alder consuma di più solo se lo carichi 100%, ed in game consuma quanto o meno di AMD.
Presumo che lo scheduler Intel passi tutto il possibile ai core E per lasciare i core P liberi, ma questo vuol dire che di certo non puoi avere un carico enorme sui core P.

P.S.
Una curiosità, Lo scheduler Alder assegna il massimo al lavoro in 1° piano e in background il minimo, che da quel che ho capito, i Core P sono dedicati a quello che fai in 1° piano e i core E al resto.
Ora... io faccio conversioni video e sul PC ci continuo a lavorare... ed anche con lo scrauso 5700U risco a giocare e nel contempo a convertire.
Se ribalto ad un X16 5950X/7950X, io avrei un 75% e più di prestazione procio per la conversione.
Ma se avessi lo scheduler stile Alder, che mi ritroverei? La conversione in background che va avanti su 8 core E? Che mi ritroverei? I tempi conversione come sul 5700U? O andare ad impostare l'affinità e priorità su windows ogni volta? Ammesso che lo scheduler Alder non mi risponda picche. E chi fa virtualizzazione e altro?

amon.akira
04-09-2022, 12:36
Anche AMD ha frequenze intermedie rispetto al carico, ma meno esasperate (a def) rispetto ad Intel.

Non ho un 5950X né un Alder, ma basta fare un ragionamento.
Di OC massimi raramente ho sentito di 5950X >230W, mentre vs 12900K già è relativamente facile usare tutto il PL2 (241W) e possibile andare verso il PL4.
A ciò aggiungici che AMD è 16 core, quindi i 230W, tolto l'I/O, mettiamo 215W /16 = 13,43W. Anche se fai girare 6-8 core a 13,43W, sei comunque distante e non poco dai 142W massimi def (e 13,43W li ottieni in OC).
Per Alder (che non ho ma impotizzo), è diverso, perchè il 12900K ha 8 core P e 8 core E, e visto che 8 core E hanno 1 ST e meno IPC vs i core P, a spannella ipotizzerei che ai core P va il 75% del consumo e 25% ai core E.

Se confronti con AMD, 142W/16 core è una cosa, 241W, gli togli l'I/O e gli togli un 25% dei core E, a me pare che gli 8 core P possano gestire da soli più di tutto il consumo che AMD assegna a 16 core, quindi se il core AMD può gestire un massimo di 15W (esempio 5800X), Il core P Intel ne può gestire il doppio, circa 30W.

Nel discorso dei carichi intermedi, un 5950X con carico su 8 core aumenterà sicuramente la frequenza, ma se il limite massimo e sui 13,5W circa, 8 core sparati in OC possono si arrivare sui 100W, ma in OC, nel funzionamento def col cacchio che arrivino a sfruttare tutto il TDP.
Il core P Alder è ben differente, perchè se può arrivare a 30W (mi pare di ricordare un 12900K occato sui core P a 400W), può ciucciare l'intero PL2 da solo.

Scusami, non eri tu che affermavi che Alder consuma di più solo se lo carichi 100%, ed in game consuma quanto o meno di AMD.
Presumo che lo scheduler Intel passi tutto il possibile ai core E per lasciare i core P liberi, ma questo vuol dire che di certo non puoi avere un carico enorme sui core P.

P.S.
Una curiosità, Lo scheduler Alder assegna il massimo al lavoro in 1° piano e in background il minimo, che da quel che ho capito, i Core P sono dedicati a quello che fai in 1° piano e i core E al resto.
Ora... io faccio conversioni video e sul PC ci continuo a lavorare... ed anche con lo scrauso 5700U risco a giocare e nel contempo a convertire.
Se ribalto ad un X16 5950X/7950X, io avrei un 75% e più di prestazione procio per la conversione.
Ma se avessi lo scheduler stile Alder, che mi ritroverei? La conversione in background che va avanti su 8 core E? Che mi ritroverei? I tempi conversione come sul 5700U? O andare ad impostare l'affinità e priorità su windows ogni volta? Ammesso che lo scheduler Alder non mi risponda picche. E chi fa virtualizzazione e altro?

l esempio nel video era stock, stock il mio è 150w e il 5950x è 140w

sempre stock ingame fa 120w (non sempre ma spesso e volentieri) il carico su quanti core non te lo so dire, ma si vedono le frequenze tra 4500 e 4700 e il carico totale tra il 20% e il 40%.

non puoi rispettare la tua divisione di mantenere max tot watt per core se stock dovendo utilizzare solo 4core o 6core (esempio) lui lavora a 4.5 anziche a 4ghz.

a 4ghz userà un punto della curva v/f a 4.5 sarà piu alto.

se ci pensi è anche logico, l obiettivo è sfruttare al meglio la cpu nei limiti del tdp.

se devo usare tutti e 16 i core non ho alternative che farli lavorare a meno mhz per restare nel powerlimit, se ne uso 4 posso aumentare (non io, amd) anche i consumi e restare cmq nel powerlimit per ottenere piu performance, altrimenti come spiegheresti il video? ma penso chiunque qui abbia un ryzen 5950x a stock potrà confermare il wattage power e il clock durante una sessione gaming

https://i.imgur.com/PBRULB4.png

idem intel resterà stock entro i 240w il 12900k perchè è impostato cosi, poi è logico che se moddiamo noi non vale piu il discorso.

Telstar
04-09-2022, 12:59
e ricordiamolo, vale per qualsiasi piattaforma in qualsiasi contesto e per qualsiasi vendor (e ahinoi per tante tecnologie vedi le tv, le fotocamere in quel caso per i firmware).

Non quando il chipset non è altro che un refresh del refresh del refresh (ultime 5-6 generazioni intel). Lì i bug sono veramente pochi.

Windtears
04-09-2022, 15:03
Non quando il chipset non è altro che un refresh del refresh del refresh (ultime 5-6 generazioni intel). Lì i bug sono veramente pochi.

intel ha avuto i suoi bei problemi con il salto a ddr5 e non erano solo problemi di memory controller... ma chiaro che se parti da una base solida i problemi sono o dovrebbero essere minori...

Andy1111
04-09-2022, 15:14
Secondo me le temperature dei Zen4 saranno più basse rispetto ai 90° di cui tanto si parla, che poi è sempre un chip ES, un 5950 con un custom loop consumando sui 200/240 W massimo arriva a fare 32000 in cb 23 MT , facendo due conti il 7950 supererà di un bel po i 40000 con i 230W , intel mi sembra che sia ancora molto ma molto lontana con la serie 13 prima di arrivare a 40k con 230W ultima cosa che ho letto si parlava di 350W :confused:

Vi scandalizzate di 230W di picco quando dall'altra parte si parla di un picco massimo di 440W

In Prime95, Raptor Lake running all cores at 5.2 GHz saturates at 378W and 92°C. Judging from the video, this appears to be the Maximum Turbo Boost limit set to 440W.

https://videocardz.com/newz/another-intel-core-i9-13900k-raptor-lake-cpu-gets-tested-ahead-of-october-launch

smoicol
04-09-2022, 16:44
io ho il sentore che le prestazioni saranno condizionate molto dal raffreddamento e dalle ram che testeranno, se una volta le differenze erano minime, oggi ci ritroviamo a differenze di percentuale a doppia cifra.

Micene.1
04-09-2022, 17:02
riguardo zen4

https://hothardware.com/news/undervolting-ryzen-7000-series-chips

se è vero impressionante
leggo 0.29 vcore che penso sia un errore...spero :D

beh si dovrà comprare mobo con bios con buona gestione del downvolt (oltre i consueti -1v )

paolo.oliva2
04-09-2022, 19:32
Secondo me le temperature dei Zen4 saranno più basse rispetto ai 90° di cui tanto si parla, che poi è sempre un chip ES, un 5950 con un custom loop consumando sui 200/240 W massimo arriva a fare 32000 in cb 23 MT , facendo due conti il 7950 supererà di un bel po i 40000 con i 230W , intel mi sembra che sia ancora molto ma molto lontana con la serie 13 prima di arrivare a 40k con 230W ultima cosa che ho letto si parlava di 350W :confused:

Vi scandalizzate di 230W di picco quando dall'altra parte si parla di un picco massimo di 440W

In Prime95, Raptor Lake running all cores at 5.2 GHz saturates at 378W and 92°C. Judging from the video, this appears to be the Maximum Turbo Boost limit set to 440W.

https://videocardz.com/newz/another-intel-core-i9-13900k-raptor-lake-cpu-gets-tested-ahead-of-october-launch

Una cosa ho letto dal link che hai postato

Si dovrebbe notare che il loro campione i9-12900K sembra essere uno con l'introduzione di AVX512 ancora abilitata, il che potrebbe spiegare perché AIDA64 sta sfruttando queste funzioni.
In pratica loro riportano che AIDA nello stress-test utilizza tutto il set di istruzioni disponibili, e se disponibili le AVX512, le utilizza.
Se il 12900K ha richiesto +100W vs Raptor per via delle AVX512, a maggior ragione i consumi rilevati da Zen4 sarebbero superiori perchè comprensivi di AVX512, perchè Zen4 le ha a def.

Per quello che dici, condivido al 100%.
L'efficienza di Zen4 è un miraggio per Raptor. A pari prestazioni a Raptor servirà almeno +100W, con la differenza che +100W sui 140W di Zen3 comporta una dissipazione di 240W, ancora umana con un AIO 360, ma con Zen4 che passerà a 230W, +100W sono 330W, la minima dissipazione diventa un custom di qualità, che alla fine incide e non poco nel costo finale... per poter forse dire "vanno uguale".

morespeed
04-09-2022, 20:33
Certo che intel aiuta molto la clientela eh. Porca miseria 5 versioni della stessa cpu e l'eventuale sesta versione.
13900 13900T 13900K 13900KF 13900F (EVENTUALE 13900KS)

Ma chiamarli con nome diverso no eh? C'e' da diventare scemi.

Almeno AMD e' un pochino piu chiara es. 7950 & 7950X.

Ubro92
04-09-2022, 20:50
Certo che intel aiuta molto la clientela eh. Porca miseria 5 versioni della stessa cpu e l'eventuale sesta versione.
13900 13900T 13900K 13900KF 13900F (EVENTUALE 13900KS)

Ma chiamarli con nome diverso no eh? C'e' da diventare scemi.

Almeno AMD e' un pochino piu chiara es. 7950 & 7950X.

Ma in realtà è molto semplice, K sono quelle sbloccate, F senza GPU e T versioni low tdp, i KS sono quelli leggermente più spinti.

Per il resto lasciare lo stesso nome è utile dato che alla base hanno tutti la stessa dotazione di core, AMD fa lo stesso nel mobile con le nomenclature H, U, HS, C...

Ma anche nel contesto desktop alla fine anche lei ha introdotto varianti: lisce, X, XT, G, GE, E...