View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
alethebest90
22-10-2022, 10:57
bello che case è ??
Tutto il possibile l'hanno fatto per resistere a ZEN ERA! :)
Comunque almeno, secondo me, un senso l'hanno per il game.....che non è poco ed anche se ''sappiamo'' che è una cosa provvisoria...in attesa degli zen4 3D.
....La pressione del ROSSO è forte a 360 gradi ....e tieni conto che altre ''piaghe'' ROSSE si abbatteranno: EPYC zen4, RDNA3......e soprattutto il MOBILE.
Secondo me proprio nel mobile perderanno una fetta consistente di mercato nei prossimi periodi avvenire tra zen4-rdna3 e poi in seguito ancora con zen5-rdna4.
E' onorevole il lavoro del BLU che hanno fatto, semplicemente che non serve e non servirà nulla, secondo me, al dominio totale e complete del ROSSO. :cry: :cry: (Purtroppo).
Lmao :Prrr: :Prrr: , sei un po' apocaliptico , comunque tutte e due sono un growth value stock, sei hai 100 euri metti 50 e 50 e vediamo in 5 anni, al momento sono a un ottimo prezzo , soprattutto intel!
Black"SLI"jack
22-10-2022, 11:01
bello che case è ??
è il MagniumGear NEO Qube 2 Infinity Mirror. è una sottomarca di Phantek. prima si chiamava metallic gear. ho il neo qube prima versione. un clone del lian li O11. avendo pure il lian li o11 standard che l'xl. posso dire che questi "phanteks" non hanno nulla in meno. anzi su certi aspetti sono pure meglio. considerando pure un prezzo uguale o inferiore ai lian li.
MikkiClock
22-10-2022, 11:02
bello che case è ??
Questo, preso sull' amazzone
https://magnium-gear.com/neoqube2.html
MikkiClock
22-10-2022, 11:20
è il MagniumGear NEO Qube 2 Infinity Mirror. è una sottomarca di Phantek. prima si chiamava metallic gear. ho il neo qube prima versione. un clone del lian li O11. avendo pure il lian li o11 standard che l'xl. posso dire che questi "phanteks" non hanno nulla in meno. anzi su certi aspetti sono pure meglio. considerando pure un prezzo uguale o inferiore ai lian li.
Il design a doppia camera permette una gestione dei cavi davvero esemplare e l' airflow è davvero efficace ho dovuto modificare aggiungendo un adattatore per hd da 3.5 la barra per lo storage in modo da ospitare i 3 hd meccanici che posseggo. Nella configurazione ci sono anche 2 M2 nvme e un ssd. Sono contento di come è venuta la build ed è un case che consiglio è adatto anche per costruire un liquid custom senza troppi patemi per lo spazio da dedicare ai radiatori.
alethebest90
22-10-2022, 11:20
è il MagniumGear NEO Qube 2 Infinity Mirror. è una sottomarca di Phantek. prima si chiamava metallic gear. ho il neo qube prima versione. un clone del lian li O11. avendo pure il lian li o11 standard che l'xl. posso dire che questi "phanteks" non hanno nulla in meno. anzi su certi aspetti sono pure meglio. considerando pure un prezzo uguale o inferiore ai lian li.
Questo, preso sull' amazzone
https://magnium-gear.com/neoqube2.html
grazie si confermo sono bei case, in particolare questo con i led sul frontale
In attesa degli zen4 con 3d cache ho iniziato a preparargli casa e dissipazione.
Intel non l'ho nemmeno presa in considerazione, è una piattaforma con i giorni contati e con CPU spremute fino all'ultimo Hz con una richiesta energetica sufficiente a illuminare un bilocale.
https://i.ibb.co/592MRMj/IMG-20221021-201007.jpg (https://ibb.co/vBDwjwd)
https://i.ibb.co/fFqfZmT/IMG-20221021-235704.jpg (https://ibb.co/JtmV8XS)
facebook animated posts (https://imgbb.com/)
Bhe' questa e' un opera d'arte! Cmq in fascia media non c'e bisogno di un rtg come il voyager :D
https://www.youtube.com/watch?v=I7-2ArdYvfA
MikkiClock
22-10-2022, 11:23
grazie si confermo sono bei case, in particolare questo con i led sul frontale
Il controller ARGB integrato nel case permette facilmente di sincronizzare tutte le ventole, le led stripe e la pompa aio solo le ram e la gpu rimangono con i rispettivi programmi di controllo. Davvero un oggetto ben fatto.
paolo.oliva2
22-10-2022, 12:36
In attesa degli zen4 con 3d cache ho iniziato a preparargli casa e dissipazione.
Intel non l'ho nemmeno presa in considerazione, è una piattaforma con i giorni contati e con CPU spremute fino all'ultimo Hz con una richiesta energetica sufficiente a illuminare un bilocale.
https://i.ibb.co/592MRMj/IMG-20221021-201007.jpg (https://ibb.co/vBDwjwd)
https://i.ibb.co/fFqfZmT/IMG-20221021-235704.jpg (https://ibb.co/JtmV8XS)
facebook animated posts (https://imgbb.com/)
Veramente un monumento allo stile.
Io avevo l'esatto contrario... per 3 mesi la mobo sulla scatola della confezione, un AIO 240 appoggiato di lato, e cavi sparsi. Dopo 3 mesi era cambiata solamente la scatola dove poggiava la mobo, con un'altra :sofico:. Ti assicuro che chi i conosce lo sa e bene. Una volta avevo postato il mio banco di lavoro... 2 postazioni con HD sparsi a iosa, ventole qua e là... sembrava il banco di un'officina meccanica.
In attesa degli zen4 con 3d cache ho iniziato a preparargli casa e dissipazione.
Intel non l'ho nemmeno presa in considerazione, è una piattaforma con i giorni contati e con CPU spremute fino all'ultimo Hz con una richiesta energetica sufficiente a illuminare un bilocale.
Effettivamente più che delle cpu sono una barzelletta :D :sofico:
E sicuramente da qui a qualche mese ci saranno i soliti problemi di vulnerabilità con patch e contro patch come da tradizione intel :asd: :sofico:
MikkiClock
22-10-2022, 14:48
Veramente un monumento allo stile.
Io avevo l'esatto contrario... per 3 mesi la mobo sulla scatola della confezione, un AIO 240 appoggiato di lato, e cavi sparsi. Dopo 3 mesi era cambiata solamente la scatola dove poggiava la mobo, con un'altra :sofico:. Ti assicuro che chi i conosce lo sa e bene. Una volta avevo postato il mio banco di lavoro... 2 postazioni con HD sparsi a iosa, ventole qua e là... sembrava il banco di un'officina meccanica.
:asd: :asd: :asd: Evviva la sincerità, grazie per l'apprezzamento Paolo
MikkiClock
22-10-2022, 15:13
Effettivamente più che delle cpu sono una barzelletta :D :sofico:
E sicuramente da qui a qualche mese ci saranno i soliti problemi di vulnerabilità con patch e contro patch come da tradizione intel :asd: :sofico:
Eh ma c'hanno il primato in gheming!! Che durerà come la neve a Rimini d'Agosto:asd: :asd: :asd: :yeah:
paolo.oliva2
22-10-2022, 16:13
Ma, per me Intel il suo lavoro l'ha fatto... lo sbaglio è credersi capace con ciò che ha (per me il silicio) e i limiti che ha (monolitico e non una tecnologia di impilazione idonea) di poter competere in MT ai limiti della fascia alta desktop entry-level, con AMD (la quale manco si è sentita costretta di offrire più core anche se permesso tranquillamente dal 5nm).
Il resto della "delusione" sono le aspettative surreali, di chi credeva (più che sperare) che Intel riuscisse nella mission impossible di ottenere efficienze in linea con Zen4/5nm.
Il bello è che siamo al capolinea per quanto riguarda l'LGA 1700, mentre con AM5 siamo solamente all'inizio, sia come Zen4 in sè, che come vita del socket.
Oggi il KWh è a circa 0,30-0,35€, prendiamo come valore fisso 0,325€
Vogliamo fare un piccolo conto di quanto consumerebbe un 7950X al 100% per 24h vs un 13900K, a stock, :D Uguale a quanto fatto da Tom's epoca BD, soltanto che per fare i numeroni lui l'ha quantificato per 1 anno, io mi limito ad 1 giorno.
Nota... non venite a dirmi che a def consuma meno, quando per 1 anno per opportunismo avete considerato delle performances associate ad un consumo che per voi era stock, ora perchè non fa più comodo, riconoscete che lo stock non è il consumo reale? Troppo comodo... prendo il consumo a stock. :D
https://i.ibb.co/sVZncfm/consumi-full-load.png (https://imgbb.com/)
Quindi 7950X 341W vs 13900K 456W.
in 24h
7950X = 8,184 KWh (2,66€)
13900K = 10,944 KWh (3,56€)
90 centesimi su 2,66€ non sono "circa uguale".
deccab189
22-10-2022, 16:49
Mi raccomando, i grafici da utilizzare sono sempre solo quelli che fanno comodo. Magari utilizzarne diversi per fare medie, troppo difficile :doh:
MikkiClock
22-10-2022, 17:06
Ma, per me Intel il suo lavoro l'ha fatto... lo sbaglio è credersi capace con ciò che ha (per me il silicio) e i limiti che ha (monolitico e non una tecnologia di impilazione idonea) di poter competere in MT ai limiti della fascia alta desktop entry-level, con AMD (la quale manco si è sentita costretta di offrire più core anche se permesso tranquillamente dal 5nm).
Il resto della "delusione" sono le aspettative surreali, di chi credeva (più che sperare) che Intel riuscisse nella mission impossible di ottenere efficienze in linea con Zen4/5nm.
Il bello è che siamo al capolinea per quanto riguarda l'LGA 1700, mentre con AM5 siamo solamente all'inizio, sia come Zen4 in sè, che come vita del socket.
Oggi il KWh è a circa 0,30-0,35€, prendiamo come valore fisso 0,325€
Vogliamo fare un piccolo conto di quanto consumerebbe un 7950X al 100% per 24h vs un 13900K, a stock, :D Uguale a quanto fatto da Tom's epoca BD, soltanto che per fare i numeroni lui l'ha quantificato per 1 anno, io mi limito ad 1 giorno.
Nota... non venite a dirmi che a def consuma meno, quando per 1 anno per opportunismo avete considerato delle performances associate ad un consumo che per voi era stock, ora perchè non fa più comodo, riconoscete che lo stock non è il consumo reale? Troppo comodo... prendo il consumo a stock. :D
https://i.ibb.co/sVZncfm/consumi-full-load.png (https://imgbb.com/)
Quindi 7950X 341W vs 13900K 456W.
in 24h
7950X = 8,184 KWh (2,66€)
13900K = 10,944 KWh (3,56€)
90 centesimi su 2,66€ non sono "circa uguale".
Considerazioni sul socket a parte, Intel ha dormito a lungo su pp e innovazione, facendo soldi a palate con cpu rimarchiate e passate sul chipset nuovo guadagnandoci 2 volte a spese dei consumatori, la flessibilità e modularità di Zen per il blu rimarrà un miraggio ancora per tempi informaticamente lunghi. Ottima la tua analisi sui consumi che non ha neppure considerato il settore pro dei server e data center dove il vantaggio energetico di AMD è abissale presto questi clienti di fronte agli aumenti dei costi di gestione rinnoveranno le macchine e non credo che il blu abbia un prodotto adatto e conveniente per mantenere la propria fetta di clienti. Tra l'altro questi sono quelli che muovono la maggior parte dei soldi che costituiscono le entrate dei produttori di chipset e cpu.
MikkiClock
22-10-2022, 17:10
Mi raccomando, i grafici da utilizzare sono sempre solo quelli che fanno comodo. Magari utilizzarne diversi per fare medie, troppo difficile :doh:
I grafici se torturati a dovere ti dicono tutto quello che vuoi, Intel ci ha marciato e basandosi sui grafici ha fatto concorrenza quanto meno discutibile e marketing per decenni.
Considerazioni sul socket a parte, Intel ha dormito a lungo su pp e innovazione, facendo soldi a palate con cpu rimarchiate e passate sul chipset nuovo guadagnandoci 2 volte a spese dei consumatori, la flessibilità e modularità di Zen per il blu rimarrà un miraggio ancora per tempi informaticamente lunghi. Ottima la tua analisi sui consumi che non ha neppure considerato il settore pro dei server e data center dove il vantaggio energetico di AMD è abissale presto questi clienti di fronte agli aumenti dei costi di gestione rinnoveranno le macchine e non credo che il blu abbia un prodotto adatto e conveniente per mantenere la propria fetta di clienti. Tra l'altro questi sono quelli che muovono la maggior parte dei soldi che costituiscono le entrate dei produttori di chipset e cpu.
Ahime! ....stanno arrivando .... https://www.servethehome.com/microsoft-shows-amd-genoa-1p-server-powered-by-hydra-at-ocp-summit-2022/ :eek: ;)
...c'è bisogno ti POTENZA vera non di grafici. ;)
Gyammy85
22-10-2022, 18:45
Ahime! ....stanno arrivando .... https://www.servethehome.com/microsoft-shows-amd-genoa-1p-server-powered-by-hydra-at-ocp-summit-2022/ :eek: ;)
...c'è bisogno ti POTENZA vera non di grafici. ;)
Tutto inutile, nello studio di progettazione del comune di Acqua Roncone stanno ancora con lo Xeon del 2010 e la quadro Kepler k2000 e non hanno mai sentito parlare di AMD quindi AMD non esiste :O
paolo.oliva2
22-10-2022, 19:08
I grafici se torturati a dovere ti dicono tutto quello che vuoi, Intel ci ha marciato e basandosi sui grafici ha fatto concorrenza quanto meno discutibile e marketing per decenni.
Intel è maestra nel marketing.
Dopo i trucchi tipo TAU per ottenere prestazioni superiori nei bench, il TDP def sforato ovunque.
Ma il vero vantaggio di Intel è una schiera di fedelissimi disposti a difendere ad oltranza l'amata Intel anche a proprie spese.
MikkiClock
22-10-2022, 19:13
Ahime! ....stanno arrivando .... https://www.servethehome.com/microsoft-shows-amd-genoa-1p-server-powered-by-hydra-at-ocp-summit-2022/ :eek: ;)
...c'è bisogno ti POTENZA vera non di grafici. ;)
Che mostro! Allo stato dell'arte attuale del blu quanti rank U1 ci vorranno per pareggiare uno solo di questi? :asd:
MikkiClock
22-10-2022, 19:18
Tutto inutile, nello studio di progettazione del comune di Acqua Roncone stanno ancora con lo Xeon del 2010 e la quadro Kepler k2000 e non hanno mai sentito parlare di AMD quindi AMD non esiste :O
:mano: :cincin: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
paolo.oliva2
22-10-2022, 21:16
Che mostro! Allo stato dell'arte attuale del blu quanti rank U1 ci vorranno per pareggiare uno solo di questi? :asd:
Al momento Sapphire Rapids X56 non arriva alle prestazioni del modello base X64 Zen3, consumando di più di un Epyc Zen4 X96 e X128.
Ha "aggiunto" 4 core per portare Sapphire Rapids a X60, nel tentativo che i suoi sistemi 4P non vengano scavalcati dai 2P Epyc Zen4... ma nutro seri dubbi.
Ho letto dei commenti sulle previsioni di Epyc Zen4 fantascientifici in fatto di performances/efficienza, e sono perfettamente credibili guardando cosa fa un 7950X a TDP molto bassi. Il problema di Intel è che nel settore server si andrà a scontrare nella curva silicio dove il 5nm da' il meglio di sè, la differenza Zen4 +5nm sul coreP + Intel7 sarà abissale. Nel desktop hanno disabilitato le AVX512, per limitare i consumi e perchè il carico sarebbe solamente per i Core P.
paolo.oliva2
23-10-2022, 07:06
This pre-launch review comes from Enthusiast Citizen on Bilibili, who has thoroughly tested Intel’s upcoming desktop processors.
AMD Ryzen 7 7700X Beats the 13th Gen Intel Core i7-13700K in Gaming, Slower in Content Creation [Rumor]
https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-7-7700x-beats-the-13th-gen-intel-core-i7-13700k-in-gaming-slower-in-content-creation-rumor/
7700X vantaggio costante rispetto al Core i7-13700K quando si gioca a 1080p, 1440p e 4K. È più veloce del Core i5-13600K e del 13700K in CS: GO, PUBG, Naraka, Apex: Legends e Horizon: Zero Dawn.
In Far Cry 6, il Core i7-13700K e il Ryzen 7 7700X sono legati a tutte e tre le risoluzioni, come in Red Dead Redemption 2, dove tutte e quattro le CPU hanno una media all'incirca nello stesso campo di gioco.
Non ho ben capito... a me pare che faccia più FPS Zen4, perchè si dice che Raptor farebbe più FPS di Zen4?
Forse è per questo che "Performances Core" diventa ECO-MODE e con un semplice click il Turbo Boost del 13900K sale fino a un picco di 6 GHz.
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/instant-6ghz-il-core-i9-13900k-va-ancora-piu-veloce-sulle-motherboard-gigabyte-z790_111219.html
Solamente la dissipazione costerebbe quanto il carissimo 5800X3D... in attesa del kit Raptor + azoto, per >6GHz facili facili pure in estate, quando AMD commercializzerà i Zen4 3D.
Se quanto riportato verrà confermato, cambierebbe lo scenario.
Considerando che 5800X3D vs Zen4 (liscio) se la giocano in FPS, e se confermato che Zen4 7700X batte Raptor 13600K e 13700K in game, ne dedurrei che il vetusto 5800X3D quantomeno dovrebbe offrire gli stessi FPS di Raptor.
Per chi ha un budget limitato, comunque può essere interessante Raptor 13600K/13700K per una prestazione MT superiore all'offerta 5800X3D, però con la consapevolezza di acquistare un sistema a fine vita.
Per chi gioca e utilizza il sistema anche in MT ed ha un limite di budget superiore, a mio parere vale tranquillamente attendere Zen4 3D + AM5 che sarebbe di gran lunga la soluzione migliore e pure duratura.
P.S. EDIT
Ho scritto una vaccata, la rece di bilibili era del 15 ottobre :doh:, pensavo fosse nuova. Io filtro le news delle ultime 24h, come cacchio si è infilata?
Chiedo scusa.
Ciao,
Scusate la domanda ma come mai si trovano 5600x e 5700x a prezzi molto simili se non addirittura in alcuni casi col 5600x che costa di più?
Grazie
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
23-10-2022, 09:22
Ciao,
Scusate la domanda ma come mai si trovano 5600x e 5700x a prezzi molto simili se non addirittura in alcuni casi col 5600x che costa di più?
Grazie
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
Penso che sia per il fatto che quando AMD ridusse il listino Zen3, la gente abbia scelto di pagare meno un X8 ~ al vecchio prezzo dell'X6 piuttosto che prendere un X6 al prezzo ancora più basso.
Se così fosse, il prezzo superiore degli X6 si giustificherebbe con il fatto di rimanenze di magazzino e quindi pagati al prezzo vecchio, vs gli X8 che godrebbero di ulteriori sconti.
Ciao,
Scusate la domanda ma come mai si trovano 5600x e 5700x a prezzi molto simili se non addirittura in alcuni casi col 5600x che costa di più?
Grazie
Inviato dal mio P027 utilizzando TapatalkSia 5600x che 5800x sono stati dal day overprice, poi con l'uscita di alder sono calati, e uscirono anche le varianti lisce come 5600 e 5700x.
Il prezzo é relativamente dipeso dal mercato e può capitare che un 5700x scontato abbia un costo simile di un 5600x a prezzo pieno, ovviamente tra i due conviene prendere il 5700x che alla fine é un 5800x cappato a 65w.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Slater91
23-10-2022, 10:07
Effettivamente più che delle cpu sono una barzelletta :D :sofico:
E sicuramente da qui a qualche mese ci saranno i soliti problemi di vulnerabilità con patch e contro patch come da tradizione intel :asd: :sofico:
Facciamo due bei respiri profondi, rilassiamoci e meditiamo, ed evitiamo i flame, ché sotto al velo di Maia si nasconde sempre la sospensione...
Penso che sia per il fatto che quando AMD ridusse il listino Zen3, la gente abbia scelto di pagare meno un X8 ~ al vecchio prezzo dell'X6 piuttosto che prendere un X6 al prezzo ancora più basso.
Se così fosse, il prezzo superiore degli X6 si giustificherebbe con il fatto di rimanenze di magazzino e quindi pagati al prezzo vecchio, vs gli X8 che godrebbero di ulteriori sconti.
Sia 5600x che 5800x sono stati dal day overprice, poi con l'uscita di alder sono calati, e uscirono anche le varianti lisce come 5600 e 5700x.
Il prezzo é relativamente dipeso dal mercato e può capitare che un 5700x scontato abbia un costo simile di un 5600x a prezzo pieno, ovviamente tra i due conviene prendere il 5700x che alla fine é un 5800x cappato a 65w.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Grazie, infatti stavo guardando che per dare la continuità al 2700X su Am4 aveva più senso un 5700x o forse in ottica risparmi un 5600 liscio che costa davvero poco in relazione al processore che è.
alethebest90
23-10-2022, 11:25
Grazie, infatti stavo guardando che per dare la continuità al 2700X su Am4 aveva più senso un 5700x o forse in ottica risparmi un 5600 liscio che costa davvero poco in relazione al processore che è.
se il 2700x ti è durato cosi tanto, ti direi il 5700x e penso ti dureà anche di piu
deccab189
23-10-2022, 13:23
Vorrei portare qualcosa in più dei soliti ragionamenti fatti a mente o selezionati. Non ci sono posizioni di parte, non mi interessano teoremi di complotti vari e soprattutto rancori (per cosa poi visto che parliamo di un prodotto rientrante tra le cose superflue della vita).
Ho raccolto le recensioni in rete dove compare un confronto tra 7950x e 13900k con i risultati di CB23 (è solo un test ma può essere replicato da tutti) e consumi.
Seconda premessa: i consumi sono rilevati non sempre nello stesso test ma rappresentano il massimo secondo le impostazioni.
Terza premessa: ho escluso, quando disponibili, risultati in OC o Ecomode
La situazione è questa:
https://i.ibb.co/Lxjr13P/Immagine-2022-10-23-140936.jpg (https://ibb.co/2vVSdT6)
Il 7950x è più efficiente? Si. Di quanto dipende dai limiti settati (vedi risultati CB23 terza colonna), per prestazioni simili 30/50w in meno. Sono tanti? Dipende, con questa gen i consumi si sono avvicinati e per me non sono più un fattore discriminante (vedi ultima tabella, per il mio utilizzo si tratterebbe di un risparmio di 0,10€ al giorno e solo weekend)
I 100w e passa sono solo per avere certi risultati. Uno può benissimo dire che sono questi solo da considerare ma deve sapere che poi non è diverso da fanboy perchè le recensioni dicono anche altro.
Quanto si spenderebbe di più? Dipende dagli usi, per i consumi medi ho eliminato i due estremi dalla lista di sopra (costo al KWh - 0,5€):
https://i.ibb.co/6Yw133N/Immagine-2022-10-23-141442.jpg (https://ibb.co/sjR600t)
Cosa scegliere? Dipende, se uno è interessato all'ultimo watt (ma proprio interessato) o alla longevità della piattaforma sicuramente Zen4. Se vuole andare sulla fascia media o costi scegliera verso altro e non zen4.
Io personalmente andrò per un Zen4 3d perchè è l'unica cpu con qualcosa di innovativo
Ci sono tanti "dipende" perchè ormai parlare di differenze nette non ha molto più senso
Micene.1
23-10-2022, 15:32
Vorrei portare qualcosa in più dei soliti ragionamenti fatti a mente o selezionati. Non ci sono posizioni di parte, non mi interessano teoremi di complotti vari e soprattutto rancori (per cosa poi visto che parliamo di un prodotto rientrante tra le cose superflue della vita).
Ho raccolto le recensioni in rete dove compare un confronto tra 7950x e 13900k con i risultati di CB23 (è solo un test ma può essere replicato da tutti) e consumi.
Seconda premessa: i consumi sono rilevati non sempre nello stesso test ma rappresentano il massimo secondo le impostazioni.
Terza premessa: ho escluso, quando disponibili, risultati in OC o Ecomode
La situazione è questa:
https://i.ibb.co/Lxjr13P/Immagine-2022-10-23-140936.jpg (https://ibb.co/2vVSdT6)
Il 7950x è più efficiente? Si. Di quanto dipende dai limiti settati (vedi risultati CB23 terza colonna), per prestazioni simili 30/50w in meno. Sono tanti? Dipende, con questa gen i consumi si sono avvicinati e per me non sono più un fattore discriminante (vedi ultima tabella, per il mio utilizzo si tratterebbe di un risparmio di 0,10€ al giorno e solo weekend)
I 100w e passa sono solo per avere certi risultati. Uno può benissimo dire che sono questi solo da considerare ma deve sapere che poi non è diverso da fanboy perchè le recensioni dicono anche altro.
Quanto si spenderebbe di più? Dipende dagli usi, per i consumi medi ho eliminato i due estremi dalla lista di sopra (costo al KWh - 0,5€):
https://i.ibb.co/6Yw133N/Immagine-2022-10-23-141442.jpg (https://ibb.co/sjR600t)
Cosa scegliere? Dipende, se uno è interessato all'ultimo watt (ma proprio interessato) o alla longevità della piattaforma sicuramente Zen4. Se vuole andare sulla fascia media o costi scegliera verso altro e non zen4.
Io personalmente andrò per un Zen4 3d perchè è l'unica cpu con qualcosa di innovativo
Ci sono tanti "dipende" perchè ormai parlare di differenze nette non ha molto più senso
beh un lavoraccio hai fatto :D
cmq quello che si puo sopratutto sottolineare è le grosse differenze tra una rece e l'altra....bisogna stare attenti nel leggere i risultati delle testate
Tutto inutile, nello studio di progettazione del comune di Acqua Roncone stanno ancora con lo Xeon del 2010 e la quadro Kepler k2000 e non hanno mai sentito parlare di AMD quindi AMD non esiste :O
Va bene ci può stare un pizzico del ''tuo'' pessimismo ma i numeri, fino ad ora, dicono che grazie all'introduzione di ZEN anche nei server di nome EPYC si è passati da quasi ZERO di share a quello che c'è oggi ....circa 26% https://wccftech.com/amd-achieves-huge-server-milestone-as-epyc-chips-exceed-opterons-market-share/
Insomma se ti pare poco dal 2017 al 2022 con EPYC 1 gen (napoli), EPYC 2 gen (roma) EPYC 3 gen (milano).
Vedrai tranquillamente, sempre secondo me, che da qui al 2025 lo share sarà come MINIMO 50% se non di più, ma per non essere troppo ottimista.
Non è importante che si conosce il rosso o meno, che si sappia cosa sia un EPYC od altro ....quello che conta è la potenza/costo passando senza scorciatoie dall'efficienza; considerando, come accennato dal PAOLO, che a TDP di server e non desktop rendono di più e meglio gli zen4.....questi altro che share.
L'unico problema resta unicamente la produzione di tali chip.....perchè non hai alternative che solo il rosso, ma non per una questione di superiorita= SONO proprio un altro livello tecnologico!!!....nessun paragone in vista del futuro.
ahrevelation
23-10-2022, 15:56
Il 7950x è più efficiente? Si. Di quanto dipende dai limiti settati (vedi risultati CB23 terza colonna), per prestazioni simili 30/50w in meno.
Più che altro la tua sembra una domanda retorica. Vedi i 30-50 watt. Io però vedo anche una sfilza di 100 e + watt a sfavore di uno dei due contendenti...
A proposito, mi pare che nella tua lista manchi Techspot.
Proprio Techspot riporta una cosa interessante che le tabelle non dimostrerebbero, e cioè il loro Intel sarebbe andato in throttling dopo 20 minuti di stress test con un AIO Arctic 420 mm e il tutto ad una temperatura ambiente di 21 gradi. Non so eh, non è che abbia letto molto in giro. Risultano comportamenti simili anche altrove?
deccab189
23-10-2022, 16:25
Più che altro la tua sembra una domanda retorica. Vedi i 30-50 watt. Io però vedo anche una sfilza di 100 e + watt a sfavore di uno dei due contendenti...
A proposito, mi pare che nella tua lista manchi Techspot.
Proprio Techspot riporta una cosa interessante che le tabelle non dimostrerebbero, e cioè il loro Intel sarebbe andato in throttling dopo 20 minuti di stress test con un AIO Arctic 420 mm e il tutto ad una temperatura ambiente di 21 gradi. Non so eh, non è che abbia letto molto in giro. Risultano comportamenti simili anche altrove?
Ci sono, sono hardware unboxed (canale YouTube). Hanno anche detto hanno commesso qualche errore nella recensione e tolto alcuni grafici.
I 100w ci sono, ma come vedi sono tutti per risultati piu alti, se vuoi fare un paragone tieniti sulla prima metà
paolo.oliva2
23-10-2022, 16:47
Vorrei portare qualcosa in più dei soliti ragionamenti fatti a mente o selezionati. Non ci sono posizioni di parte, non mi interessano teoremi di complotti vari e soprattutto rancori (per cosa poi visto che parliamo di un prodotto rientrante tra le cose superflue della vita).
Ho raccolto le recensioni in rete dove compare un confronto tra 7950x e 13900k con i risultati di CB23 (è solo un test ma può essere replicato da tutti) e consumi.
Seconda premessa: i consumi sono rilevati non sempre nello stesso test ma rappresentano il massimo secondo le impostazioni.
Terza premessa: ho escluso, quando disponibili, risultati in OC o Ecomode
La situazione è questa:
https://i.ibb.co/Lxjr13P/Immagine-2022-10-23-140936.jpg (https://ibb.co/2vVSdT6)
Il 7950x è più efficiente? Si. Di quanto dipende dai limiti settati (vedi risultati CB23 terza colonna), per prestazioni simili 30/50w in meno. Sono tanti? Dipende, con questa gen i consumi si sono avvicinati e per me non sono più un fattore discriminante (vedi ultima tabella, per il mio utilizzo si tratterebbe di un risparmio di 0,10€ al giorno e solo weekend)
I 100w e passa sono solo per avere certi risultati. Uno può benissimo dire che sono questi solo da considerare ma deve sapere che poi non è diverso da fanboy perchè le recensioni dicono anche altro.
Quanto si spenderebbe di più? Dipende dagli usi, per i consumi medi ho eliminato i due estremi dalla lista di sopra (costo al KWh - 0,5€):
https://i.ibb.co/6Yw133N/Immagine-2022-10-23-141442.jpg (https://ibb.co/sjR600t)
Cosa scegliere? Dipende, se uno è interessato all'ultimo watt (ma proprio interessato) o alla longevità della piattaforma sicuramente Zen4. Se vuole andare sulla fascia media o costi scegliera verso altro e non zen4.
Io personalmente andrò per un Zen4 3d perchè è l'unica cpu con qualcosa di innovativo
Ci sono tanti "dipende" perchè ormai parlare di differenze nette non ha molto più senso
Innanzitutto un grazie per aver radanato tutte le info.
Quello che hai scritto è giusto, ma va un attimo approfondito e ti scrivo quello che io penso, che non vuol dire che sià condivisibile.
Ti faccio un preambolo il più corto possibile per chiarire il senso.
AMD poteva commercializzare il 7950X allo stesso TDP del 5950X, cioè 105W TDP, 142W ppt (è importante mettere ppt perchè non tutti sanno la differenza).
A questo punto, rifacendoci a quanto dichiarato da AMD ufficialmente, il 7950X avrebbe incrementato le prestazioni 5950X del 25%.
Come aumento prestazionale in sè, +25% a parità di consumo è un ottimo aumento prestazionale.
Però Intel, aumentando i core E e un PP più efficiente, avrebbe migliorato l'efficienza, e visto che Raptor comunque a def è 254W, e Intel dichiara +41% del 13900K sul 12900K, avremmo avuto un 13900K più performante di circa ~+15% sul 7950X a 105W TDP.
AMD aveva 2 soluzioni:
1°) - La prima realizzare un X24 o X32 (non è un problema l'interposer per 2 chiplet, perchè l'impilazione 3D supporta non solo la L3 impilata, ma è concepita per impilare anche più chiplet ed L3), aumentando di molto comunque i costi.
2°) - La seconda era di fare tale ed uguale quanto fatto da Intel, cioè applicare un overclock/aumento del TDP def .
La soluzione più conveniente è ovviamente la 2a, SE comunque la perdita di efficienza è inferiore a quella del concorrente. E così AMD ha fatto.
-----------------------------
Se ricordi bene, abbiamo criticato TUTTI la perdita di efficienza del 7950X, da quando si è scoperto che facendo lavorare in ECO-MODE il 7950X, tipo 142W ppot vs 230W ppt, le performances calavano ZERO nei game e tra il -5% e -10% in MT.
La curva del silicio 5nm TSMC è PEGGIORE della curva del silicio Intel7, e (per me) AMD si salva perchè l'efficienza del 5nm è tale che anche perdendo uno scatafascio di efficienza, è comunque in grado di offrire un MT superiore all'avversario consumando comunque meno.
Il discorso dell'efficienza a def è una cosa, ma l'utente alla fin fine i conti delle performances li fa sulle sue tasche.
Se uno accoppia il 13900K ad una mob top Asus, il performances core è abilitato a def, e lo disabilita da subito, perchè aumentare i consumi a 350W vs le performances che aumentano dell'1,7%, che per me è solamente Intel che ha cercato di dimostrare che il suo 13900K va di più del 7950X, cosa che al cliente non importa una sega o comunque gli importa molto meno del consumo che paga.
Se AMD ha rinunciato a buona parte dell'efficienza per non stare sotto al 13900K volendo capitalizzare un X16 e rinunciando ad un X24, idem con patate, io preferisco che il mio 7950X vada un 3% in meno del 13900K (esempio) ma con un consumo 90W in meno.
L'efficienza E' RIDICOLA, sia per quanto riguarda il 7950X che per quanto riguarda il 13900K, fermo restando che l'efficienza del 7950X è "meno ridicola" (ma pur sempre ridicola)
Quando mi prenderò il 7950X, ti assicuro che a me non frega una mazza il confronto con Raptor, io lo imposterò alka condizione efficienza/performances che riterrò più soddisfacente alle mie esigenze, come del resto c'è chi ha settato il suo 12600K in modo più efficiente. E' questoil punto. Se applichiamo la curva del silicio al 7950X ed idem al 13900K, dalla condizione def a scendere con il TDP, vedrai che l'efficienza aumenta di gran lunga a favore del 7950X.
Quello che voglio dire, è che, mettendo numeri a caso, se il 7950X è +10% efficiente vs 13900K a 230W a pari prestazioni, sarà del +20% efficiente se entrambi a 170W e +30% efficiente se entrambi a 105W.
E' lo stesso identico ragionamento che facevamo con 5950X vs 12900K, in cui si diceva che il 12900K è più efficiente del 5950X a 241W, allora possiamo anche dire che il 13900K è più efficiente del 7950X a 350W, perchè per me a 350W Zen4 si fonde.
E' ovvio che non puoi cercare la massima efficienza a scapito delle prestazioni, perchè ad esempio il mio mobile 5700U è efficientissimo, probabilmente di più di un 7950X def, perchè il 5700U a 15W ppt a spannella è 1/6 la prestazione di un 7950X, ma metti anche 1/8, ma 15W * 8 = 120W, non certamente 230W.
Per me il calcolo "giusto", è associare l'efficienza al costo del sistema alla prestazione X.
Un 7950X tra i 142W ppt e i 170W ppt (105W/125W TDP), hai le medesime prestazioni di turbo max (quindi gioco e carichi fino al 50% del procio non ne risentono) e un TDP inferiore limita unicamente la frequenza massima di carico su tutti i core, e visto che si parla max del -10%, vorrebbe dire che anzichè girare a 5,350GHz con carico tutti i core, girerà sui 4,850GHz, puoi utilizzare un DS15 anziche un AIO, e consumi un 30% almeno in meno a fronte di un max -10% di prestazione su carichi al 100%.
E' semplicemente surreale ritrovarsi nel desktop entry-level CPU che consumano anche di più di CPU server a 96/128 core, delle mobo che costano più di quelle server, dei consumi a sistema come se mini le criptovalute con una VGA. Non sto dicendo che sbaglia soltanto Intel, ma dobbiamo essere razionali, AMD non avrebbe mai commercializzato un prociuo da 230W se Intel non avesse aumentato i consumi di generazione in generazione.
Io lo uso per conversioni video. avere +10% di prestazioni non mi dice NULLA.
4h = 240' -10% di performances mi ridicono il tempo/consumo di 24', 150W per 240' è meglio che 230W per 215'. Io il 7950X lo prendo per 16 core 32TH, facendoli lavorare al meglio.
:rolleyes:
da possessore di 3950x mi chiedo perchè mettono ancora il 3900x in alcuni grafici mentre del 3950x non si vede più traccia ?
Sarebbe bello per chi ha questo processore capire a che punto è ancora.
microbacillus
23-10-2022, 20:03
In MT è poco sopra un 5900x (consumando di più), ma si difende ancora molto bene in tutto!
Per me non conviene cambiarlo adesso, nè per un 5950x , nè per un 7950x .
Magari per un 7950x3D pensando anche ai giochi..... ma a che cifra? ...e solo accompagnato da una scheda video top... sennò.......
[edit]
mi ero scordato un "3D"
In MT è poco sopra un 5900x (consumando di più), ma si difende ancora molto bene in tutto!
Per me non conviene cambiarlo adesso, nè per un 5950x , nè per un 7950x .
Magari per un 7950x pensando anche ai giochi..... ma a che cifra? ...e solo accompagnato da una scheda video top... sennò.......
Nei carichi altamente parallelizzati,dice ancora la sua dignitosamente,per il resto c'è un abisso
Già dal 3950X al 5900X in gaming il divario è molto importante,soprattutto sotto il 4k
Nei carichi altamente parallelizzati,dice ancora la sua dignitosamente,per il resto c'è un abisso
Già dal 3950X al 5900X in gaming il divario è molto importante,soprattutto sotto il 4k
Il mio uso è prevalentemente creazione ed esportazione di video 4k realizzati col drone e insta rs . Niente giochi.
Il 7950x è fuori discussione, con gli stessi soldi mi prendo il mavic 3 :D , un signor drone !
Però rivendere il 3950x e magari prendere un 5950x (magari con 150-200 euro da rimetterci) per tirare fino a fine vita am4 quello si.
Il mio uso è prevalentemente creazione ed esportazione di video 4k realizzati col drone e insta rs . Niente giochi.
Il 7950x è fuori discussione, con gli stessi soldi mi prendo il mavic 3 :D , un signor drone !
Però rivendere il 3950x e magari prendere un 5950x (magari con 150-200 euro da rimetterci) per tirare fino a fine vita am4 quello si.
Il salto da 3950X a 5950 è notevole,in generale ne vale la pena
Il salto da 3950X a 5950 è notevole,in generale ne vale la pena
i soliti, filmora x , la suite adobe (premiere e lightroom) e insta studio2022 per i video 360.
microbacillus
23-10-2022, 21:27
Mah... per il tuo uso, io non lo farei....
Il 3950x, per prestazioni, dovresti quotarlo non più di un 5900x , togliendo almeno l'Iva, quindi diciamo 350€ .
Il 5950x lo paghi 600....
paolo.oliva2
24-10-2022, 09:26
La faziosità di UserBenchmark è allarmante.
L'attuale situazione fuorviante vede il Ryzen 9 7950X languire in 12a posizione, fuori dai primi 10 posti (tutti occupati da componenti Intel) e sullo stesso benchmark medio dell'i7-12700K : 114%. La parte di AMD a 16 core e 32 thread con un TDP di 170 W e una frequenza di clock boost di 5,7 GHz è apparentemente incapace di superare un chip a 12 core e 20 thread con una potenza turbo di 190 W e un livello turbo max 3.0 di 5,0 GHz. L'assurdità continua con il punteggio per ciascun processore, poiché il chip Zen 4 riceve una media del 120%/135%/219% (normale/pesante/server) mentre la CPU Alder Lake ottiene il 118%/132%/140% ma comunque in qualche modo si posiziona più in alto nelle classifiche. Questo non solo toglie un po' di lucentezza ai risultati dell'i9-13900K, ma disinforma anche i potenziali costruttori di PC in cerca di consigli.
https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-9-7950X-dumped-behind-Intel-Core-i7-12700K-as-misleading-UserBenchmark-placing-taints-genuine-i9-13900K-prowess.663815.0.html
VanCleef
24-10-2022, 09:28
Ma chi è che guarda UserBenchmark per decidere come assemblare un PC? :rolleyes:
paolo.oliva2
24-10-2022, 09:33
Sembrano previsti a breve modelli Zen4 "lisci" (non X) con TDP 65W.
Un 7700 (non X) sembra possa essere prezzato da 300 a 350$
Certo che se uscisse un 7950 liscio a 105W TDP... a -100$ (599$ vs 699$) non sarebbe mica male, per chi comunque un 7950X lo terrebbe in ECO-MODE.
https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://www.gamingdeputy.com/it/gaming/ryzen-7000-le-richieste-di-riduzioni-dei-prezzi-si-fanno-sempre-piu-forti/
https://www.gamingdeputy.com/it/news/la-cpu-amd-ryzen-7-7700-non-x-dovrebbe-avere-8-core-e-65-w-tdp/
paolo.oliva2
24-10-2022, 09:40
Ma chi è che guarda UserBenchmark per decidere come assemblare un PC? :rolleyes:
Non sorprende che per molti che sono più seriamente coinvolti nel benchmarking dei processori o che osservano il settore nel suo insieme, UserBenchmark non è d'accordo con la maggioranza. Ovviamente è facile liquidare semplicemente il sito diffamato come parziale e pro-Intel, ma posizionare un nuovissimo processore premium come il Ryzen 9 7950X sotto l'Intel Core i7-12700K, apparentemente per dispetto, non dovrebbe essere ignorato da coloro che si preoccupano di Intel vs. Prestazioni del processore AMD e per le persone che si avvicinano alla creazione di PC. UserBenchmark riceve presumibilmente circa 10 milioni di visite al mese e, sebbene questa cifra sia probabilmente ampia rispetto al marchio esatto, mostra comunque quanto sia popolare - e quindi influente - il sito di riferimento.
Tieni presente che in periodo pre-rece, c'era già stata la polemica che avevano cancellato la prestazione ST di Zen4 lasciando Alder, e, dopo aver ricevuto innumerevoli critiche, l'hanno inserito dicendo che AMD altera nei bench le reali prestazioni delle CPU (cosa che nel reale è esattamente l'opposto).
E' marketing, come lo può essere CPU-Z (dove Zen4 contro un +13% di IPC di media, in CPU-Z l'aumento di IPC che esprime zen4 sembra dell'1%) e altro. Oggi più che mai, un prodotto viene acquistato in base a quello "che si dice" e non per quello che è nella realtà.
Portocala
24-10-2022, 09:44
Sembrano previsti a breve modelli Zen4 "lisci" (non X) con TDP 65W.
Un 7700 (non X) sembra possa essere prezzato da 300 a 350$
https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://www.gamingdeputy.com/it/gaming/ryzen-7000-le-richieste-di-riduzioni-dei-prezzi-si-fanno-sempre-piu-forti/
https://www.gamingdeputy.com/it/news/la-cpu-amd-ryzen-7-7700-non-x-dovrebbe-avere-8-core-e-65-w-tdp/
Bello, ok, ma il problema è il costo del resto della piattaforma. Servono altri 300 per la mobo e 150 per la ram :fagiano:
Gyammy85
24-10-2022, 09:55
Bello, ok, ma il problema è il costo del resto della piattaforma. Servono altri 300 per la mobo e 150 per la ram :fagiano:
Posso comprendere il costo della mobo ma 150 euro per delle ram mi sembra un prezzo adeguato, non è che un buon kit da 32 giga di ddr4 costasse molto meno qualche mese fa
Anche perchè quello sarebbe il costo in ogni caso per qualsiasi piattaforma.
RoUge.boh
24-10-2022, 10:20
Il grosso problema è che togliamo i TOP o chi può spendere.. per un appassionato la piattaforma AM5 oltre il prezzo elevato della scheda madre comporta ANCHE l'acquisto obbligatorio delle DDR5 che invece un 13600k NO.
il 13600k è vero che ha un'efficienza "bassa" ma ti permetterebbe un "oneshot" per avere un'ottima macchina.
Chi investe in una piattaforma AM5, invece, sa che tra 4 anni potrà montare nuova CPU senza fare fare nessun upgrade di memorie e scheda madre.
la schelta è
Rimanere su AMD4 con schede madri dai prezzi giosti investendo in un 5800x3d ed usando delle DDR4 (che molto probabilmente si ha in casa) MA senza possibilità di ulteriori aggiornamenti.
Prendere 13600k con nuova scheda madre usando delle DDR4 (che molto probabilmente si ha in casa) MA senza possibilità di ulteriori aggiornamenti.
invstire nella piattaforma AM5 con tutto nuovo vendendo quello che si ha in casa.
Questo è il mio pensiero
Gyammy85
24-10-2022, 10:28
Il grosso problema è che togliamo i TOP o chi può spendere.. per un appassionato la piattaforma AM5 oltre il prezzo elevato della scheda madre comporta ANCHE l'acquisto obbligatorio delle DDR5 che invece un 13600k NO.
il 13600k è vero che ha un'efficienza "bassa" ma ti permetterebbe un "oneshot" per avere un'ottima macchina.
Chi investe in una piattaforma AM5, invece, sa che tra 4 anni potrà montare nuova CPU senza fare fare nessun upgrade di memorie e scheda madre.
la schelta è
Rimanere su AMD4 con schede madri dai prezzi giosti investendo in un 5800x3d ed usando delle DDR4 (che molto probabilmente si ha in casa) MA senza possibilità di ulteriori aggiornamenti.
Prendere 13600k con nuova scheda madre usando delle DDR4 (che molto probabilmente si ha in casa) MA senza possibilità di ulteriori aggiornamenti.
invstire nella piattaforma AM5 con tutto nuovo vendendo quello che si ha in casa.
Questo è il mio pensiero
Con le ddr4 le perf si abbassano però rispetto alle ddr5, hai un 13600k che va meno di un 12600k con le ddr5...capisco il risparmio ma deve essere intelligente
paolo.oliva2
24-10-2022, 10:55
Il grosso problema è che togliamo i TOP o chi può spendere.. per un appassionato la piattaforma AM5 oltre il prezzo elevato della scheda madre comporta ANCHE l'acquisto obbligatorio delle DDR5 che invece un 13600k NO.
il 13600k è vero che ha un'efficienza "bassa" ma ti permetterebbe un "oneshot" per avere un'ottima macchina.
Chi investe in una piattaforma AM5, invece, sa che tra 4 anni potrà montare nuova CPU senza fare fare nessun upgrade di memorie e scheda madre.
la schelta è
Rimanere su AMD4 con schede madri dai prezzi giosti investendo in un 5800x3d ed usando delle DDR4 (che molto probabilmente si ha in casa) MA senza possibilità di ulteriori aggiornamenti.
Prendere 13600k con nuova scheda madre usando delle DDR4 (che molto probabilmente si ha in casa) MA senza possibilità di ulteriori aggiornamenti.
invstire nella piattaforma AM5 con tutto nuovo vendendo quello che si ha in casa.
Questo è il mio pensiero
Il tuo pensiero è condivisibile... però, la minor spesa comprando la mobo Raptor e riciclando le DDR4 (sempre poi se per pompare gli FPS non si debbano comprare DDR4 più performanti), è veramente una spesa inferiore o lo è nell'immediato per poi nello spazioni di 1-2 anni comunque si passerà a DDR5 e si comprerà un'altra mobo?
Perchè io sento dire spesso, "eh, ma Raptor lo terrò 3-4 anni", come chi aveva preso Zen3 e chi aveva preso Alder.
La realtà è che se veramente ti tieni un sistema per 4 anni, lo può dire chi oggi ha un 9900K, un 1800X, un 2600X... invece qua sono tutti con Zen3 e i11, sono tutti sistemi di 2 anni al max.
Quindi ciò mi porta a pensare che quello che si prenderebbe oggi con DDR4, max nel 2024 lo cambieranno, quindi la mobo oggi DDR4 non rappresenta un risparmio, ma una spesa aggiuntiva alla mobo DDR5 + DDR5 dell'anno prox o al massimo dell'anno a seguire.
Portocala
24-10-2022, 11:01
Con le ddr4 le perf si abbassano però rispetto alle ddr5, hai un 13600k che va meno di un 12600k con le ddr5...capisco il risparmio ma deve essere intelligente
ti posso chiedere dei link dove poter valutare questo calo?
Quindi ciò mi porta a pensare che quello che si prenderebbe oggi con DDR4, max nel 2024 lo cambieranno, quindi la mobo oggi DDR4 non rappresenta un risparmio, ma una spesa aggiuntiva alla mobo DDR5 + DDR5 dell'anno prox o al massimo dell'anno a seguire.
ma la svalutazione del sistema DDR4 sarà inferiore alla svalutazione del sistema DDR5.
A chi è con un 7xxx si spera che basterà fare un aggiornamento bios. Chi è con Alder/Raptor dovrà cambiare tutto.
paolo.oliva2
24-10-2022, 12:40
ma la svalutazione del sistema DDR4 sarà inferiore alla svalutazione del sistema DDR5.
A chi è con un 7xxx si spera che basterà fare un aggiornamento bios. Chi è con Alder/Raptor dovrà cambiare tutto.
Che un sistema DDR4 si svaluti meno del sistema DDR5 è ovvio, ma se oggi un sistema DDR4 vale la metà di un sistema DDR5, verissimo che probabilmente il sistema DDR5 a metà 2023 lo pagheresti 200$ in meno rispetto ad oggi, ma comunque il sistema DDR4 perderà almeno 100$ di valore. Alla fin fine la reale differenza tra i 2 sistemi DDR4/DDR5 sarebbe la metà di quello che si pensa.
Partendo comunque dal pensiero che qualsiasi acquisto andrebbe fatto a gennaio 2023 (le previsioni di vendite per Natale sono MOLTO tragiche), tra calo fisiologico DDR5 e calo listino per incentivare le vendite, io reputo più svantaggioso comprare un sistema DDR4 prima di Natale pensando di aver risparmiato, che comprare un sistema DDR5 nel 1° trimestre 2023.
Non ho il link, ma AMD prevede un calo di fatturato di 1,1miliardi di $ questo trimestre (che sono tanti considerando il fatturato AMD) ed Intel si appresta a licenziare un organico di 10.000/20.000 dipendenti su 125.000... entrambi hanno bisogno come il pane di fatturare.
RoUge.boh
24-10-2022, 13:07
Il tuo pensiero è condivisibile... però, la minor spesa comprando la mobo Raptor e riciclando le DDR4 (sempre poi se per pompare gli FPS non si debbano comprare DDR4 più performanti), è veramente una spesa inferiore o lo è nell'immediato per poi nello spazioni di 1-2 anni comunque si passerà a DDR5 e si comprerà un'altra mobo?
Perchè io sento dire spesso, "eh, ma Raptor lo terrò 3-4 anni", come chi aveva preso Zen3 e chi aveva preso Alder.
La realtà è che se veramente ti tieni un sistema per 4 anni, lo può dire chi oggi ha un 9900K, un 1800X, un 2600X... invece qua sono tutti con Zen3 e i11, sono tutti sistemi di 2 anni al max.
Quindi ciò mi porta a pensare che quello che si prenderebbe oggi con DDR4, max nel 2024 lo cambieranno, quindi la mobo oggi DDR4 non rappresenta un risparmio, ma una spesa aggiuntiva alla mobo DDR5 + DDR5 dell'anno prox o al massimo dell'anno a seguire.
Il mio caso(inteso il mio rifacimento di PC) è dattato dalla purapassione ma senza andare sui TOP di gamma. Ma se dovessi fare un pc ad un amico/conoscente che usa giocare allora per rispettare un budget la scelta cadrebbe, per foza di cose sui primi 2.
Io sto valutando ma penso che investire in AM5.. oppure investire per un 5800X3D...
Ma domandina quando il PCin uso in modalità "office" è possibile lo swich dalla scheda video dedicata alla scheda video interna?
Che un sistema DDR4 si svaluti meno del sistema DDR5 è ovvio, ma se oggi un sistema DDR4 vale la metà di un sistema DDR5, verissimo che probabilmente il sistema DDR5 a metà 2023 lo pagheresti 200$ in meno rispetto ad oggi, ma comunque il sistema DDR4 perderà almeno 100$ di valore. Alla fin fine la reale differenza tra i 2 sistemi DDR4/DDR5 sarebbe la metà di quello che si pensa.
Partendo comunque dal pensiero che qualsiasi acquisto andrebbe fatto a gennaio 2023 (le previsioni di vendite per Natale sono MOLTO tragiche), tra calo fisiologico DDR5 e calo listino per incentivare le vendite, io reputo più svantaggioso comprare un sistema DDR4 prima di Natale pensando di aver risparmiato, che comprare un sistema DDR5 nel 1° trimestre 2023.
Non ho il link, ma AMD prevede un calo di fatturato di 1,1miliardi di $ questo trimestre (che sono tanti considerando il fatturato AMD) ed Intel si appresta a licenziare un organico di 10.000/20.000 dipendenti su 125.000... entrambi hanno bisogno come il pane di fatturare.
Hai assolutamente ragione infatti anche ho intenzione di fare il pc post natale salvo scheda video
Ma domandina quando il PCin uso in modalità "office" è possibile lo swich dalla scheda video dedicata alla scheda video interna?
Credo sia sufficiente collegare il monitor alla MB e nei giochi far eseguire il rendering alla GPU dedicata. Però non l'ho mai provato :)
CPU Retail Sales Week 42 (Rocket Lake Launch)
Total: 6315 (📈+38%)
AMD: 4260 (📈+26%) units sold, 67.46%, ASP: 295.99
Intel: 2055(📈+70%), 32.54%, ASP: 384.6
AMD revenue: 1'260'919.8, 61.47%
Intel: 790'354.4, 38.53%
AM4=3940
AM5=320
1700=1745
1200=300
1151=10
Esagerao
24-10-2022, 15:59
Tanto per riprendere spunto dagli ultimi post: differenza ddr4 e ddr5 parliamone... secondo me app, sistemi op. e tantomeno giochi non beneficiano l'esborso in maniera così smarcata vedi:
overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/intel_13600k_and_13900k_ddr4_vs_ddr5_showdown/1
Personalmente ritengo che ad oggi chi ha necessità di aggiornare meglio rivolga l'attenzione su am5 e z690/z790. Sono venti anni che stò dietro l'hardware hi-end consiglio spassionato mai comprare hardware obsoleto o superato da nuova serie nel mercato, nel caso am4.
Ero dibattuto interiormente se abbandonare am4 per am5 e ho fatto 2 conti poi ho ripreso in considerazione mamma intel e stavo quasi per farmi raggiungere dalla scimmia: al momento (lasciando da parte i consumi) come prestazioni brutali il miglior rapporto spesa/prestazioni è intel z690 ddr4 e 12/13900k.
Poi riconsiderando che siamo ancora nel month1 ho sparato alla scimmia.
fraussantin
24-10-2022, 16:02
Tanto per riprendere spunto dagli ultimi post: differenza ddr4 e ddr5 parliamone... secondo me app, sistemi op. e tantomeno giochi non beneficiano l'esborso in maniera così smarcata vedi:
overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/intel_13600k_and_13900k_ddr4_vs_ddr5_showdown/1
Personalmente ritengo che ad oggi chi ha necessità di aggiornare meglio rivolga l'attenzione su am5 e z690/z790. Sono venti anni che stò dietro l'hardware hi-end consiglio spassionato mai comprare hardware obsoleto o superato da nuova serie nel mercato, nel caso am4.
Ero dibattuto interiormente se abbandonare am4 per am5 e ho fatto 2 conti poi ho ripreso in considerazione mamma intel e stavo quasi per farmi raggiungere dalla scimmia: al momento (lasciando da parte i consumi) come prestazioni brutali il miglior rapporto spesa/prestazioni è intel z690 ddr4 e 12/13900k.
Poi riconsiderando che siamo ancora nel month1 ho sparato alla scimmia.Dipende che aspettative hai e anche che budget hai.
Quello cue costa un 5800 e una b550 non 16 giga ddr4 non sono paragonabili a un pc am5.
Se poi uno non ha budget è libero di fare le sue valutazioni .
Ma forse conviene intel a quel punto.
Esagerao
24-10-2022, 16:08
Dipende che aspettative hai e anche che budget hai.
Quello cue costa un 5800 e una b550 non 16 giga ddr4 non sono paragonabili a un pc am5.
Se poi uno non ha budget è libero di fare le sue valutazioni .
Ma forse conviene intel a quel punto.
Condivido appieno, si era un ragionamento innescato indal rapporto prestazioni ddr4/5 limitato ai top di gamma.
Personalmente ritengo che ad oggi chi ha necessità di aggiornare meglio rivolga l'attenzione su am5 e z690/z790. Sono venti anni che stò dietro l'hardware hi-end consiglio spassionato mai comprare hardware obsoleto o superato da nuova serie nel mercato, nel caso am4.
Io ti potrei rispondere che sono quasi 25 anni che vado dietro l'hw (sia consumer che DC) e consiglio spassionatamente di comprare quel che serve al momento con driver rodati :)
Se poi non hai limiti di budget, allora meglio aspettare 3-5 mesi che vengano a galla le rogne della nuova gen e poi comprare quella.
Personalmente, avendo già una piattaforma AM4, aspetterei almeno la next gen su socket AM5 (o equivalente intel) prima di cambiare.
foxymac74
24-10-2022, 16:16
Ciao ragazzi sono nuovo del forum e come vedete in firma (spero si veda) ho un AMD Ryzen 5 3600 che per i miei bisogni è silenziosissimo e va più che bene.
Vi volevo chiedere, al di là delle varie info tecniche, avrei realmente vantaggi di velocità di calcolo, se sostituissi la mia cpu con un Ryzen 7 5700x ?
E cosa più importante, siccome ha un TDP di 65W potrei usare la ventola che ho di serie col 5/3600 (credo si chiami Wraith Stealth, quella nera).
Ringrazio tutti coloro che risponderanno.
deccab189
24-10-2022, 16:29
CPU Retail Sales Week 42 (Rocket Lake Launch)
Total: 6315 (��+38%)
AMD: 4260 (��+26%) units sold, 67.46%, ASP: 295.99
Intel: 2055(��+70%), 32.54%, ASP: 384.6
AMD revenue: 1'260'919.8, 61.47%
Intel: 790'354.4, 38.53%
AM4=3940
AM5=320
1700=1745
1200=300
1151=10
Comparando la settimana dei due lanci, siamo su numeri simili (700/800 circa per azienda). Ma il day one fa caso a se, le prossime settimane/mesi si capirà meglio.
La cosa interessante è che quasi 1000 5800X3D sono stati venduti (il triplo di tutte le vendite su AM5), segno che molti su AM4 preferiscono puntare su questa cpu invece di passare ad un 7600/777
Esagerao
24-10-2022, 16:33
Io ti potrei rispondere che sono quasi 25 anni che vado dietro l'hw (sia consumer che DC) e consiglio spassionatamente di comprare quel che serve al momento con driver rodati :)
Se poi non hai limiti di budget, allora meglio aspettare 3-5 mesi che vengano a galla le rogne della nuova gen e poi comprare quella.
Personalmente, avendo già una piattaforma AM4, aspetterei almeno la next gen su socket AM5 (o equivalente intel) prima di cambiare.
100% d'accordo, specie se usi il pc anche per lavoro o hai applicativi professionali
paolo.oliva2
24-10-2022, 16:36
CPU Retail Sales Week 42 (Rocket Lake Launch)
Total: 6315 (��+38%)
AMD: 4260 (��+26%) units sold, 67.46%, ASP: 295.99
Intel: 2055(��+70%), 32.54%, ASP: 384.6
AMD revenue: 1'260'919.8, 61.47%
Intel: 790'354.4, 38.53%
AM4=3940
AM5=320
1700=1745
1200=300
1151=10
I Raptor venduti sono su sistemi nuovi o sono upgrade di chi ha Alder? Sono curioso di conoscere in quanti hanno questa gran voglia di acquistare un sistema a fine vita...
C'è una notevole differenza... chi ha acquistato un sistema Alder meno di 1 anno fa, per quanto gli tiri il :ciapet:, è pressochè scontato che upgradi a Raptor... e visto che la spesa è il solo costo della CPU, non c'è bisogno di riflettere più di tanto e comunque è una spesa abbordabile, ed il vantaggio tangibile.
Ovviamente do' per scontato che nessuno cambiarà mobo Alder DDR4 per passare a Raptor DDR5.
LicSqualo
24-10-2022, 17:01
Ciao ragazzi sono nuovo del forum e come vedete in firma (spero si veda) ho un AMD Ryzen 5 3600 che per i miei bisogni è silenziosissimo e va più che bene.
Vi volevo chiedere, al di là delle varie info tecniche, avrei realmente vantaggi di velocità di calcolo, se sostituissi la mia cpu con un Ryzen 7 5700x ?
E cosa più importante, siccome ha un TDP di 65W potrei usare la ventola che ho di serie col 5/3600 (credo si chiami Wraith Stealth, quella nera).
Ringrazio tutti coloro che risponderanno.
Ciao, vantaggi dal 3600X al 5700X sono tangibili, se specifichi anche cosa intendi per "velocità di calcolo" :confused: (quali programmi usi? :read: ) si potrebbe essere più precisi. :read:
Grazie per le info sull'hardware. ;)
Se prendi il 5700X boxato esce pure la sua ventola. Poi sta a te scegliere quale delle due montare. :mbe:
paolo.oliva2
24-10-2022, 20:19
AMD to unveil next-gen EPYC Genoa processors on November 10th
https://videocardz.com/press-release/amd-to-unveil-next-gen-epyc-genoa-processors-on-november-10th
AMD è un orologio. Dichiarati per l'ultimo trimestre 2022, eccoli qui. Intel aveva annunciato Sapphire Rapids per metà 2021, ancora si devono vedere.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-presentera-i-processori-server-epyc-basati-su-architettura-zen-4-il-10-novembre_111256.html
Epyc Genoa, Bergamo, Genoa-X (fino ad un 1GB di cache) e Siena.
paolo.oliva2
24-10-2022, 20:28
Un altro rumor circa i Zen4 lisci
Non ci sono dettagli sulla nuova CPU, ma possiamo ipotizzare un po'. Essendo una CPU Zen 4 a 8 core con un limite di potenza inferiore, eseguirà quasi sicuramente clock leggermente inferiori rispetto al Ryzen 7 7700X, ma potrebbe non essere necessario funzionare molto più in basso. Abbiamo già visto come undervolting ed eco profili possono ridurre drasticamente il consumo energetico dei processori Zen 4 senza molto effetto sulle prestazioni.
Non è davvero una sorpresa sapere che AMD lancerà versioni "non X" delle sue CPU Ryzen 7000 esistenti, ma storicamente le versioni standard delle sue CPU desktop per appassionati sono state in gran parte limitate alle offerte OEM e di solito non lo fanno vedere anche un calo del target di potenza. È certamente possibile che alcuni OEM siano contrari al raffreddamento richiesto per una CPU a sei core da 105 watt.
Facessero pure un 7950 liscio a 105W, sarebbe inutile prendere il 7950X 170W TDP per poi metterlo in eco-mode a 105W, pagandolo pure di più.
https://hothardware-com.translate.goog/news/ryzen-7-7700-zen-4-cpu-lower-power-draw?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
microbacillus
24-10-2022, 21:46
beh... magari non si passerebbe da 170 a 105W...... probabilmente 125W , come un 7700x (sarebbe pur sempre il doppio dei core a stesso consumo!)
Poi l'eco-mode lo avrebbe lo stesso..... 65W, 105W
Per te lo vedrei bene .... ma un po' per tutti, soprattutto adesso!
Comunque comincerebbero ad essere troppi....
7600, 7600X , 7700, 7700X , 7900, 7900X , 7950, 7950X ...
...e poi altri 8 3D ?
16 varianti! Partendo da 250€ , dovrebbero avere 40€ di differenza uno dall'altro per arrivare al 7950X3D ! :D
fraussantin
24-10-2022, 21:59
beh... magari non si passerebbe da 170 a 105W...... probabilmente 125W , come un 7700x (sarebbe pur sempre il doppio dei core a stesso consumo!)
Poi l'eco-mode lo avrebbe lo stesso..... 65W, 105W
Per te lo vedrei bene .... ma un po' per tutti, soprattutto adesso!
Comunque comincerebbero ad essere troppi....
7600, 7600X , 7700, 7700X , 7900, 7900X , 7950, 7950X ...
...e poi altri 8 3D ?
16 varianti! Partendo da 250€ , dovrebbero avere 40€ di differenza uno dall'altro per arrivare al 7950X3D ! :D3d mi sa che faranno solo il 7800.
paolo.oliva2
25-10-2022, 00:46
3d mi sa che faranno solo il 7800.
Come rumor c'è 7800X/7900X/7950X. Onestamente, come spesa, mi sa meglio un 7950X 3D a 799$ che un 7800X a 500$ (inteso +100$).
Comunque a me pare sbagliata la politica AMD.
Con le X670E, visto il prezzo, doveva fare almeno un X24 se non X32, avrebbero avuto più senso il costo mobo e valorizzato il passaggio a DDR5, e avrebbe comunque ottenuto la massima prestazione MT con un'efficienza super.
Poi cali il prezzo di un 7950X a core (nel senso che 7700X 400$ x 2 = 800$), lo prezzi 699$, e poi un 7900X che dovrebbe essere il cavallo di battaglia vs 13700K, lo dovresti prezzare come 7950X, cioè 2 x 7600X = 600$, -100$, = 499$.
Che AMD opti per un calo di prezzo come Zen3, lo escluderei, ma un ritocco lo deve fare certamente... e il 3D non dovrebbe farlo come 7800X (cioè con chiplet più selezionati) ma lo dovrebbe fare con chiplet 7700 liscio, per contenere al massimo il prezzo, tanto si è visto che nei giochi in eco-mode non perde nulla... fai un 7700 liscio 65W TDP e anzichè 300$, gli metti la L3 impilata e lo prezzi 400$.
paolo.oliva2
25-10-2022, 00:56
beh... magari non si passerebbe da 170 a 105W...... probabilmente 125W , come un 7700x (sarebbe pur sempre il doppio dei core a stesso consumo!)
Poi l'eco-mode lo avrebbe lo stesso..... 65W, 105W
Per te lo vedrei bene .... ma un po' per tutti, soprattutto adesso!
Comunque comincerebbero ad essere troppi....
7600, 7600X , 7700, 7700X , 7900, 7900X , 7950, 7950X ...
...e poi altri 8 3D ?
16 varianti! Partendo da 250€ , dovrebbero avere 40€ di differenza uno dall'altro per arrivare al 7950X3D ! :D
125W TDP mi sa troppo alto (170W ppt), non ho i dati precisi, onestamente, ma parlavano che in eco mode perderebbe dal -5 al -10%, e zero nel game... e penso che sia eco mode 105W TDP (142W ppt). Se lo fai 125W TDP, non ne vendi più di 7950X 170W TDP...
Inoltre AMD può pilotare il ppt massimo con l'agesa, cioè che a seconda del modello, imposta un limite invalicabile. Lo so bene con il 3700X, che gli 88W non li sforava. Quindi ti toppa l'OC.
AI benchmarks: AMD 7950x vs Intel i9-13900K in OpenBenchmarking.org (https://openbenchmarking.org/test/pts/ai-benchmark)
AI Benchmark Alpha è una libreria Python per valutare le prestazioni dell'intelligenza artificiale (AI) su diverse piattaforme hardware e si basa sulla libreria di apprendimento automatico TensorFlow.
Date un'occhiata ai risultati piuttosto interessanti
fraussantin
25-10-2022, 07:16
Come rumor c'è 7800X/7900X/7950X. Onestamente, come spesa, mi sa meglio un 7950X 3D a 799$ che un 7800X a 500$ (inteso +100$).
Comunque a me pare sbagliata la politica AMD.
Con le X670E, visto il prezzo, doveva fare almeno un X24 se non X32, avrebbero avuto più senso il costo mobo e valorizzato il passaggio a DDR5, e avrebbe comunque ottenuto la massima prestazione MT con un'efficienza super.
Poi cali il prezzo di un 7950X a core (nel senso che 7700X 400$ x 2 = 800$), lo prezzi 699$, e poi un 7900X che dovrebbe essere il cavallo di battaglia vs 13700K, lo dovresti prezzare come 7950X, cioè 2 x 7600X = 600$, -100$, = 499$.
Che AMD opti per un calo di prezzo come Zen3, lo escluderei, ma un ritocco lo deve fare certamente... e il 3D non dovrebbe farlo come 7800X (cioè con chiplet più selezionati) ma lo dovrebbe fare con chiplet 7700 liscio, per contenere al massimo il prezzo, tanto si è visto che nei giochi in eco-mode non perde nulla... fai un 7700 liscio 65W TDP e anzichè 300$, gli metti la L3 impilata e lo prezzi 400$.Bisognorebbe capire quanto costa realmente ad amd l'intervento chirurgico sul die.
Perche un +100 a chiplet non dico che diventi + 200 su 2 chiplet , ma probabilmente +160 +170 si .
+22% di iva diventano 122 euro contro +200\210.
Però va detto che l'entusiast che compra il top( vedi le 4090) comprerebbe sicuramente a 1000 euro il 7950, il gamer medio probabilmente andrebbe sul 7800 che basta.
Amd Potrebbe anche adottare una politica alla nvidia col far uscire prima o top e poi pian piano il resto.
( Do per scontato che questi 3d straccino tutto il resto, ma non ho seguito molto )
Gyammy85
25-10-2022, 07:48
AI benchmarks: AMD 7950x vs Intel i9-13900K in OpenBenchmarking.org (https://openbenchmarking.org/test/pts/ai-benchmark)
Date un'occhiata ai risultati piuttosto interessanti
Cioè il 7950x va quasi il doppio?
Portocala
25-10-2022, 08:40
Però va detto che l'entusiast che compra il top( vedi le 4090) comprerebbe sicuramente a 1000 euro il 7950, il gamer medio probabilmente andrebbe sul 7800 che basta.
Il gamer medio è nella zona 200 euro non 350-400... ci vorrebbe un 7400 quasi o un taglio deciso sui 7600x.
fraussantin
25-10-2022, 09:08
Il gamer medio è nella zona 200 euro non 350-400... ci vorrebbe un 7400 quasi o un taglio deciso sui 7600x.Le fasce sono cambiate cmq
Ciao, vantaggi dal 3600X al 5700X sono tangibili, se specifichi anche cosa intendi per "velocità di calcolo" :confused: (quali programmi usi? :read: ) si potrebbe essere più precisi. :read:
Grazie per le info sull'hardware. ;)
Se prendi il 5700X boxato esce pure la sua ventola. Poi sta a te scegliere quale delle due montare. :mbe:
Sei sicuro che il 5700x includa anche il dissapatore? Secondo me c'è nel 5700g e non nel 5700x
RoUge.boh
25-10-2022, 09:50
Bisognorebbe capire quanto costa realmente ad amd l'intervento chirurgico sul die.
Perche un +100 a chiplet non dico che diventi + 200 su 2 chiplet , ma probabilmente +160 +170 si .
+22% di iva diventano 122 euro contro +200\210.
Però va detto che l'entusiast che compra il top( vedi le 4090) comprerebbe sicuramente a 1000 euro il 7950, il gamer medio probabilmente andrebbe sul 7800 che basta.
Amd Potrebbe anche adottare una politica alla nvidia col far uscire prima o top e poi pian piano il resto.
( Do per scontato che questi 3d straccino tutto il resto, ma non ho seguito molto )
Si, ma secondo me, tutto deve essere rapportato con la disponibilità... anche l'entusiast (non tutti) non sono disposti a spendere 2 volte quello che si spendeva un tempo.. se prima usavi una postazione e a 2 anni la cambiavi dovevi mettere una differnza si ma la differenza non era quanto l'acquisto di 2 postazioni 2 anni fa.
A me non piace la potitica Intel, come non piace la politica Nvidia ma la competizione è fondamentale per tenere i prezzi bassi..
Pero tutto deve esssere pesanto come "value for money" a senso spendere il 100% per un 5% in più di prestazioni?
Per chi usa il pc per giocare principalmente non vedo differenza da giustificare il passaggio alle DDR5
https://overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/intel_13600k_and_13900k_ddr4_vs_ddr5_showdown/16
https://www.youtube.com/watch?v=H5dGGteMSmw
paolo.oliva2
25-10-2022, 10:15
Bisognorebbe capire quanto costa realmente ad amd l'intervento chirurgico sul die.
Perche un +100 a chiplet non dico che diventi + 200 su 2 chiplet , ma probabilmente +160 +170 si .
+22% di iva diventano 122 euro contro +200\210.
Però va detto che l'entusiast che compra il top( vedi le 4090) comprerebbe sicuramente a 1000 euro il 7950, il gamer medio probabilmente andrebbe sul 7800 che basta.
Amd Potrebbe anche adottare una politica alla nvidia col far uscire prima o top e poi pian piano il resto.
( Do per scontato che questi 3d straccino tutto il resto, ma non ho seguito molto )
La L3 3D impilata sul 5800X3D aveva un costo di silicio di ~24$.
A ciò va aggiunto il costo di montaggio, package e altro, io personalmente non li conosco.
Mi pare di aver letto che la L3 su Zen4 sia realizzata a 6nm (non a 5nm), quindi il costo in sè del silicio non dovrebbe variare granchè... e penso probabile che il costo dell'impilazione possa diminuire, per il fatto che sul 5800X3D era la 1a impilazione e solamente per un modello.
Fermo restando che il prezzo applicato al pubblico varia dal costo effettivo e da cosa propone la concorrenza. Cioè, se il 5800X3D costa X $, più probabile che sia una scelta commerciale AMD più che "tirato al limite del costo".
Per quello che si dice, la cache 3D su Zen4 porterebbe un vantaggio da +15% (7700X) a quasi +30% (7950X), ovviamente nei giochi L3 dipendenti.
A me +30% sembra piuttosto alto, ma dobbiamo considerare che la L3 impilata si è evoluta e non pagherebbe più frequenze inferiori (come sul 5800X3D) e considerando che Zen3 vs Alder pagava una differenza maggiore in FPS vs Zen4 vs Raptor, pare reale che Zen4 3D possa effettivamente distanziare Raptor, ma non solo come Zen4 3D, ma anche come costo, perchè come FPS si valuta il max Zen3 vs il max Alder, e si confronta un 5800X3D vs un 12900K/KS, e quindi 7800X vs 13900K/KS, con un vantaggio ancor più ampio sulla fascia bassa Raptor sotto al 12600, che in realtà sarebbe Alder e non Raptor, quindi con un divario FPS ben maggiore.
Cioè il 7950x va quasi il doppio?
Ho visto altri test eseguiti nello stesso insieme di bench e il risultato è che dipende molto proprio dal tipo di elaborazione.
A volte molto meglio il 7950x a volte meglio il 13900k anche se tendenzialmente il 7950x è davanti.
paolo.oliva2
25-10-2022, 13:01
https://www.techpowerup.com/review/asrock-x670e-taichi-carrara/
Bella rece della X670E Taichi Carrara.
P.S.
E' strano il comportamento al di fuori del def e ECO-MODE a TDP fissi. Credo sia colpa dell'Agesa che necessiti affinamento.
Da quanto ho capito, il 7950X funziona tra 1,2V e 1,3V, ovviamente con temperature molto differenti (~10° tra uno e l'altro), seppure si parli di frequenze tra 5,2GHz e 5,4GHz, ben inferiori ai 5,7GHz massimi.
Cioè, per evitare fraintendimenti, se AMD riporta 1,3V come Vcore massimo, e con 1,3V si raggiungono al max 5,4GHz, per quale miracolo nel funzionamento con carico basso, si hanno da 4 a 6 core a 5,7GHz ovviamente senza superare 1,3V? Ciò mi fa ipotizzare che la gestione (ovvero l'Agesa) non sia a puntino tra algoritmo funzionamento del singolo core e il funzionamento complessivo di tutti i core.
Aggiungerei, visto che il turbo 4-6 core è ovviamente riferito al 1° chiplet, il problema dell'Agesa potrebbe essere nel far funzionare i 2 chiplet, in cui, pare, il 2° chiplet sia meno affinato del 1°. Ovvero, potrebbe essere che il Vcore 1,2V/5,2GHz possa essere "compatibile" con entrambi i chiplet, ma superati i 5,2GHz, si paga un Vcore alto per il 2° chiplet meno affinato, che comunque essendo applicato anche nel 1°, peggiora le tempsenza alcun guadagno.
Per me sarebbe la spiegazione.
Se si, io tratterei i chiplet a frequenze diverse... nel senso che (da lettura e non provato personalmente), Zen2 mi pare già che poteva essere settato a chiplet ad una frequenza max... (ricordo di un 3900X a 4,450GHz il 1° chiplet e 4,4GHz il 2°) e se possibile con il 7950X, si avrebbe un buon miglioramento consumo/temp/frequenze, perchè anzichè un Vcore complessivo (più alto nel chiplet 1 per compensare il chiplet 2), si avrebbe il primo chiplet che a parità di Vcore avrebbe frequenze superiori, e "isolare" il 2° chiplet con un Vcore suo e una frequenza max sua.
Mi sa che la scimmia ha vinto... sto pensando ad una Taichi X670E + 7950X + DDR5... radano i dindi e vediamo per gennaio.
https://www.techpowerup.com/review/asrock-x670e-taichi-carrara/
Bella rece della X670E Taichi Carrara.
Per 700 e passa euro dovrebbero includere pure una miniatura da 30cm in marmo di carrara scolpita a mano del david di michelangelo.
dirac_sea
25-10-2022, 13:32
Per 700 e passa euro dovrebbero includere pure una miniatura da 30cm in marmo di carrara scolpita a mano del david di michelangelo.
Ed anche un butt plug sempre in marmo... :oink: (scusate l'OT)
paolo.oliva2
25-10-2022, 14:01
Per 700 e passa euro dovrebbero includere pure una miniatura da 30cm in marmo di carrara scolpita a mano del david di michelangelo.
Minimo. Io mi limito alla Taichi liscia... dovrebbe costare poco più di 500€... sempre salasso rimane, ma considerando i 3 zeri delle Asus :doh:, alla fin fine siamo a 200€ circa in più di una X570 top, non è un qualcosa di improponibile, visto che comunque sarà attuale anche upgradando Zen5, quindi niente mobo per 2023/2024/2025.
Black"SLI"jack
25-10-2022, 14:06
considerando che la Taichi, è una delle mobo top di gamma a giro, con sezione vrm uguale alla msi godlike che però ne costa più del doppio, è pure la più economica. visto che una asus hero ne costa in media di più o anche la msi ace che sfiora quasi sempre i 1000 euro. ma sono schede della fascia sotto. la carrara e la liscia sono identiche. cambia solo l'estetica.
che poi potevano metterci una scheda di rete a 10Gb/s invece della 2.5Gb/s, è una mezza mancanza, anche perché in pochi sfruttano tale connettività. e cmq meglio schede enterprise che delle marvell consumer.
che poi siano tanti 700 euro, sono pure d'accordo. ma se mi prendo una cpu da 800 euro, almeno personalmente non ci vado a piazzare una mobo entry level.
quando ho preso il 7950x, la scelta è ricaduta sulla Taichi, anche perché l'unica scheda di fascia alta, che non ha il dissipatore alto sullo slot nvme 5.0 fisso. che essendo a ridosso della vga, non permette di montare schede video con wb posteriore (esempio 3090). e in ogni caso la zona tra vga e cpu è molto più libera di tutte le altre mobo.
paolo.oliva2
25-10-2022, 14:25
considerando che la Taichi, è una delle mobo top di gamma a giro, con sezione vrm uguale alla msi godlike che però ne costa più del doppio, è pure la più economica. visto che una asus hero ne costa in media di più o anche la msi ace che sfiora quasi sempre i 1000 euro. ma sono schede della fascia sotto. la carrara e la liscia sono identiche. cambia solo l'estetica.
che poi potevano metterci una scheda di rete a 10Gb/s invece della 2.5Gb/s, è una mezza mancanza, anche perché in pochi sfruttano tale connettività. e cmq meglio schede enterprise che delle marvell consumer.
che poi siano tanti 700 euro, sono pure d'accordo. ma se mi prendo una cpu da 800 euro, almeno personalmente non ci vado a piazzare una mobo entry level.
quando ho preso il 7950x, la scelta è ricaduta sulla Taichi, anche perché l'unica scheda di fascia alta, che non ha il dissipatore alto sullo slot nvme 5.0 fisso. che essendo a ridosso della vga, non permette di montare schede video con wb posteriore (esempio 3090). e in ogni caso la zona tra vga e cpu è molto più libera di tutte le altre mobo.
Ma è lo stesso ragionamento che faccio io.
Un X16/32TH mi serve e quindi irrinunciabile... le 8 porte SATA mi servono e sono utilissime con HD di default spenti (interruttore a parte sull'alimentazione HD) e attivabili all'occorrenza a caldo, quindi come mobo preferisco una X670 ad una B650, anche per me è una mancanza la 10GB, ma comunque per me non direbbe nulla, perchè anche se utilizzassi una stazione a parte come NAS per gli HD SATA III meccanici, la 2,5Gb basta ed avanza (al max un Seagate o WD da 8TB arriva sui 250MB/s quando sei all'inizio dei piatti, altrimenti sei max 200/220MB/s, e con i prox da 16TB la banda è simile).
Alla fin fine credo che tra una X570 Taichi e questa X670E Taichi la differenza quanto sarebbe? 200€ tra aumento $ e componenti? Per una mobo che come minimo garantirà di non sostituirla per 4 anni?
Poi io faccio MT... se la iGPU di Zen4 è prestante almeno quanto quella del 5700U (mi accontento di poco), risparmio pure la discreta, le DDR5 in MT, a parte fare bench con CB23, pare che tolti i soliti Winrar e Winzip, tra DDR a 6400 e 5200 non ci sia in pratica differenza, e tutto sto gran casino di prezzo enorme delle DDR5, non lo vedo, perchè per dual channel su DDR5 l'unica scelta odierna è 16GB x 2, non si può confrontare il prezzo vs DDR4 4GB x 2 (8GB totali) o 8GB x 2 (16GB totali) vs DDR5 16GB x 2 (32GB totali). E 32GB per me sono un'esagerazione, sto bene almeno fino a Zen5 pure X32.
Black"SLI"jack
25-10-2022, 14:41
Ma è lo stesso ragionamento che faccio io.
Un X16/32TH mi serve e quindi irrinunciabile... le 8 porte SATA mi servono, quindi come mobo preferisco una X670 ad una B650, anche per me è una mancanza la 10GB, ma comunque per me non direbbe nulla, perchè anche se utilizzassi una stazione a parte come NAS per gli HD SATA III meccanici, la 2,5Gb basta ed avanza (al max un Seagate o WD da 8TH arriva sui 250MB/s quando sei all'iniziodei piatti, altrimenti sei max 200/220MB/s).
Alla fin fine credo che tra una X570 Taichi e questa X670E Taichi la differenza quanto sarebbe? 200€ tra aumento $ e componenti? Per una mobo che come minimo garantirà di non sostituirla per 4 anni?
Poi io faccio MT... se la iGPU di Zen4 è prestante almeno quanto quella del 5700U (mi accontento di poco), risparmio pure la discreta, le DDR5 in MT, a parte fare bench con CB23, pare che tolti i soliti Winrar e Winzip, tra DDR a 6400 e 5200 non ci sia in pratica differenza, e tutto sto gran casino di prezzo enorme delle DDR5, non lo vedo, perchè per dual channel su DDR5 l'unica scelta odierna è 16GB x 2, non si può confrontare il prezzo vs DDR4 4GB x 2 (8GB totali) o 8GB x 2 (16GB totali) vs DDR5 16GB x 2 (32GB totali). E 32GB per me sono un'esagerazione, sto bene almeno fino a Zen5 pure X32.
ti dico la 10Gb mancanza relativa. ho la rete di casa cablata cat 8.1 e switch di rete 10Gb/s. Ho un NAS si rete con scheda a 2.5Gb/s e faccio 290MB/s costanti, più che sufficienti per il mio uso. e considera che è fatto con TRUENAS (home made con i7-8700, 32GB di ram e 8 hdd da 12TB con doppia parità, totale 64TB circa a mia disposizione e due ssd da 120GB per la cache), ma le 10Gb che si trovano sulle mobo non sono niente di che.
per le ram ormai le ddr5 stanno calando di prezzo. ho presso delle g.skill 6000 c32 a 290 euro (ora sono pure calate un pò). quanto alcuni mesi fa manco si prendevano le 4800 tra poco. dischi sata non li uso più da una vita, solo nvme. e con le vm tutta un'altra vita. quindi potrebbero pure toglierle per me.
e se guardi la mia firma noterai che tutti i miei pc hanno almeno 32GB di ram e in un caso 64GB e in uno pure 128GB.
Legolas84
25-10-2022, 16:09
Domanda esplorativa.. se puntassi un Ryzen 7 7700 da abbinare probabilmente ad una 4080..
Che mainboard è ram ddr5 mi consigliereste? Contando che vorrei fare anche un po’ di overclock..
Stavo puntando Raptor Lake ma mi sto ricredendo..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Black"SLI"jack
25-10-2022, 16:23
per le ram prendi un kit ddr5 6000 (per i timing tranne per i modelli più spinti cambia solo il cas, ma la differenza semmai la vedi solo sui bench) con profilo expo. ce ne sono diversi di kit a prezzi che iniziano a farsi molto interessanti. soprattutto le kingston fury che si trovano già sui 250 euro e anche meno per il solito kit 16gb x 2.
per la mobo, dipende anche da quello che ti serve come connessioni, slot nvme, etc. ora se vuoi fare oc, considerando che cmq le cpu sono già tirate (ora il 7700x non so quanto), o vai di b650 o cerchi una x670 con una buona sezione di alimentazione. l'asus prime x670-p con vrm 12+2 che costa meno (320 euro) di tante b650. a 380 euro si trova la ROG strix b650-a gaming (vrm 16+2). però se vuoi una sezione vrm ancora più corposa devi salire di prezzo e andare sulle x670e. e qui si passano però facilmente i 400 euro con ad esempio la ASUS TUF Gaming X670E-Plus (vrm 18+2 a 430 euro). ci sono anche msi e gigabyte, ma i prezzi siamo sempre lì.
Le versioni E dei chipset hanno PciEx5 sia per vga che storage (usabili contemporaneamente, non banale come cosa!)...in ottica future proof visto anche il costo iniziale alto, punterei su quelle e, nel 2025, si va poi di Zen5 o Zen43D senza alcun "handicap" lato piattaforma per le future gpu\ssd nvme dei prossimi 4-5 anni. Win win.
per le ram prendi un kit ddr5 6000 (per i timing tranne per i modelli più spinti cambia solo il cas, ma la differenza semmai la vedi solo sui bench) con profilo expo. ce ne sono diversi di kit a prezzi che iniziano a farsi molto interessanti. soprattutto le kingston fury che si trovano già sui 250 euro e anche meno per il solito kit 16gb x 2.
per la mobo, dipende anche da quello che ti serve come connessioni, slot nvme, etc. ora se vuoi fare oc, considerando che cmq le cpu sono già tirate (ora il 7700x non so quanto), o vai di b650 o cerchi una x670 con una buona sezione di alimentazione. l'asus prime x670-p con vrm 12+2 che costa meno (320 euro) di tante b650. a 380 euro si trova la ROG strix b650-a gaming (vrm 16+2). però se vuoi una sezione vrm ancora più corposa devi salire di prezzo e andare sulle x670e. e qui si passano però facilmente i 400 euro con ad esempio la ASUS TUF Gaming X670E-Plus (vrm 18+2 a 430 euro). ci sono anche msi e gigabyte, ma i prezzi siamo sempre lì.
Io pensavo di prendermi una gigabyte 6570 o 670e, devo ancora decidere. Questo perché mi servono 2 slot liberi distanti dalla scheda video. E praticamente le uniche schede che hanno questa configurazione sono le gigabyte.
Stavo valutando di rinunciare alla scheda audio (comprandone una esterna) e andate di asrock, forse la pg lightining
Black"SLI"jack
25-10-2022, 16:34
Le versioni E dei chipset hanno PciEx5 sia per vga che storage (usabili contemporaneamente, non banale come cosa!)...in ottica future proof visto anche il costo iniziale alto, punterei su quelle e, nel 2025, si va poi di Zen5 o Zen43D senza alcun "handicap" lato piattaforma per le future gpu\ssd nvme dei prossimi 4-5 anni. Win win.
si vero, ma attenzione anche alle mobo con due slot nvme 5.0. che nel caso del secondo, limitano la connessione del primo slot pcie 5.0 a 8x.
Legolas84
25-10-2022, 16:35
Per la cpu pensavo ad un 7700 perché diciamo che la funzione principale del CP sarà Gaming (gli applicativi che uso girano benissimo con un pc da gaming).
Ho visto nelle rece che giocando a 4k un 7700 tiene la pista con tutte le altre cpu senza problemi.. voi che ne pensate? Sto scattando raptor perchè va si di più ma consuma anche 50w in più e ha limitazioni sul bus pci ex5.0
Poi comunque le differenze in termine di FPS sono pochi (5 nella peggiore delle ipotesi)
Oltre alla 4080 e la suound blaster che ho in sign vorrei montare un NVME pci ex 5.0
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Black"SLI"jack
25-10-2022, 16:37
Io pensavo di prendermi una gigabyte 6570 o 670e, devo ancora decidere. Questo perché mi servono 2 slot liberi distanti dalla scheda video. E praticamente le uniche schede che hanno questa configurazione sono le gigabyte.
Stavo valutando di rinunciare alla scheda audio (comprandone una esterna) e andate di asrock, forse la pg lightining
ormai le schede audio le disabilito a priori. uso DAC esterni. tutto un altro mondo, soprattutto se si usano cuffie di buona qualità.
Personalmente sulle mobo, ci rimarrebbe veramente poco per i miei usi. connettori fan, mai più usati sui miei pc liquidati. uso controller esterni per fan e pompe (aquaero e affini). dischi sata come detto prima oramai rimossi tutti solo nvme. audio no. wifi solo se necessario. alla fine uso solo connettori usb, rete lan cablata ed eventuali connettori led.
Black"SLI"jack
25-10-2022, 16:42
Per la cpu pensavo ad un 7700 perché diciamo che la funzione principale del CP sarà Gaming (gli applicativi che uso girano benissimo con un pc da gaming).
Ho visto nelle rece che giocando a 4k un 7700 tiene la pista con tutte le altre cpu senza problemi.. voi che ne pensate? Sto scattando raptor perchè va si di più ma consuma anche 50w in più e ha limitazioni sul bus pci ex5.0
Poi comunque le differenze in termine di FPS sono pochi (5 nella peggiore delle ipotesi)
Oltre alla 4080 e la suound blaster che ho in sign vorrei montare un NVME pci ex 5.0
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
senza contare che con intel raptor, hai una configurazione non upgradabile. già l'anno prossimo dovresti, nel caso di un meteor bello pimpante, ricambiare cpu e mobo. intel raptor vanno bene per chi ha già una piattaforma per la serie 12th intel e possibilmente con le ddr5. con le ddr4, resterei con la serie 12th.
come detto la scheda audio non la uso più e se non uso il DAC, passo in HDMI dalla vga verso il tv/monitor. quindi la scheda audio totalmente inutile.
per i dischi nvme 5.0, vediamo quando usciranno. il mio unico timore che saranno delle belle stufette. considerando che razza di dissipatori già montano le mobo.
rickiconte
25-10-2022, 16:55
per le ram ormai le ddr5 stanno calando di prezzo. ho presso delle g.skill 6000 c32 a 290 euro (ora sono pure calate un pò).
Mi dici la sigla esatta che me le vado a cercare? Grazie
rickiconte
25-10-2022, 17:09
però se vuoi una sezione vrm ancora più corposa devi salire di prezzo e andare sulle x670e. e qui si passano però facilmente i 400 euro con ad esempio la ASUS TUF Gaming X670E-Plus (vrm 18+2 a 430 euro). ci sono anche msi e gigabyte, ma i prezzi siamo sempre lì.
Io su amazon sto tenendo d'occhio la
1. ASUS PRIME X670E-PRO WIFI, prezzo stabile da alcune settimane a 399 euro
2. ASUS TUF GAMING X670E-PLUS WIFI, prezzo stabile da alcune settimane a 389 euro.
In questi giorni ho scoperto che la vende la Asus direttamente a 345 euro https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus-wifi/
Black"SLI"jack
25-10-2022, 17:12
Mi dici la sigla esatta che me le vado a cercare? Grazie
quelle prese da me su alternate.it
G.Skill F5-6000J3238F16GX2-TZ5N
pagate 290, ora stanno a 259.
Legolas84
25-10-2022, 17:29
Grazie delle dritte black... secondo te il 7700 è un buon abbinamento con la 4080 a 4k o andresti di 7900 (sempre ragionando in ambito gaming)?
Per 700 e passa euro dovrebbero includere pure una miniatura da 30cm in marmo di carrara scolpita a mano del david di michelangelo.C'è una ventola simil marmo,tra le X670E top comunque è tra le più economiche
Minimo. Io mi limito alla Taichi liscia... dovrebbe costare poco più di 500... sempre salasso rimane, ma considerando i 3 zeri delle Asus :doh:, alla fin fine siamo a 200 circa in più di una X570 top, non è un qualcosa di improponibile, visto che comunque sarà attuale anche upgradando Zen5, quindi niente mobo per 2023/2024/2025.Guarda che dalla Taichi alla Taichi Carrara,se non ricordo male ci sono meno di 40€,non so dove hai visto la Taichi a 500€
bagnino89
25-10-2022, 17:37
Grazie delle dritte black... secondo te il 7700 è un buon abbinamento con la 4080 a 4k o andresti di 7900 (sempre ragionando in ambito gaming)?
Per il gaming io aspetterei le CPU con cache 3d. Le attuali stanno già sotto a Raptor Lake, io prenderei qualcosa di più future proof. Tra l'altro, attualmente il 7600 ed il 7700 sono sovrapprezzati rispetto all'offerta Intel (13600k). E come sempre non darei tanto peso a core/thread, ma a frequenza/IPC.
rickiconte
25-10-2022, 17:46
quelle prese da me su alternate.it
G.Skill F5-6000J3238F16GX2-TZ5N
pagate 290, ora stanno a 259.
Grazie, confermo 259 euro.
Ho visto anche queste ma con latenza più bassa, conviene indirizzarmi su una delle due rispetto alle tue con cl32???
G.Skill F5-6000J3038F16GX2-TZ5N a 284 euro, cl30-38-38-96, questa dovrebbe essere la tua ma con cl 30 anzichè 32
G.Skill Trident Z F5-6000J3040F16GX2-TZ5K a 262 euro, cl30-40-40-96
PS:
Ma tra queste cosa cambia??
1. G.Skill F5-6000J3238F16GX2-TZ5RK
2. G.Skill F5-6000J3238F16GX2-TZ5RS
3. G.Skill F5-6000J3238F16GX2-TZ5N
Legolas84
25-10-2022, 18:00
Per il gaming io aspetterei le CPU con cache 3d. Le attuali stanno già sotto a Raptor Lake, io prenderei qualcosa di più future proof. Tra l'altro, attualmente il 7600 ed il 7700 sono sovrapprezzati rispetto all'offerta Intel (13600k). E come sempre non darei tanto peso a core/thread, ma a frequenza/IPC.
Purtroppo ho letto che per le versione 3d cache c'è da aspettare l'anno prossimo... io devo cambiare tutto entro fine dicembre...
Magari potrei prendere un 7700 ora con mobo decente (strix) e ram buone (quelle linkate da black) e poi l'anno prossimo cambiarlo con il 3dcache se vale la pena... :)
Ed anche un butt plug sempre in marmo... :oink: (scusate l'OT)
brrrr. Freddino il marmo :asd:
Minimo. Io mi limito alla Taichi liscia... dovrebbe costare poco più di 500€... sempre salasso rimane, ma considerando i 3 zeri delle Asus :doh:, alla fin fine siamo a 200€ circa in più di una X570 top, non è un qualcosa di improponibile, visto che comunque sarà attuale anche upgradando Zen5, quindi niente mobo per 2023/2024/2025.
Leggendo sul forum di techpowerup erano uscito fuori 650$ come prezzo. Circa 800€ tenendo un cambio usd/eur 1:1 ed aggiungendo l'iva.
Aggiungo inoltre che 800€, per quanti amennicoli possa avere la scheda, sono uno sproposito. Le schede MP (2+) per server costano uno sproposito perché necessitano di vari layer per interconnettere tutte le componenti. Non penso proprio che questa mobo abbia più layer di una X670E di fascia bassa.
Mi è capitato di spendere anche migliaia di € per una mobo (lato server) ed ero "felice" di spenderli perché avevano un senso.
Detto francamente, spendere 800€ per una mobo X670E (fascia consumer... neanche prosumer) significa buttare dalla finestra soldi per fare gli sboroni :fagiano:
brrrr. Freddino il marmo :asd:
Leggendo sul forum di techpowerup erano uscito fuori 650$ come prezzo. Circa 800€ tenendo un cambio usd/eur 1:1 ed aggiungendo l'iva.
Aggiungo inoltre che 800€, per quanti amennicoli possa avere la scheda, sono uno sproposito. Le schede MP (2+) per server costano uno sproposito perché necessitano di vari layer per interconnettere tutte le componenti. Non penso proprio che questa mobo abbia più layer di una X670E di fascia bassa.
Mi è capitato di spendere anche migliaia di € per una mobo (lato server) ed ero "felice" di spenderli perché avevano un senso.
Detto francamente, spendere 800€ per una mobo X670E (fascia consumer... neanche prosumer) significa buttare dalla finestra soldi per fare gli sboroni :fagiano:
dovrebbe essere costruita ad 8 strati come le TUF e PRIME citate sopra che avevo adocchiato anche io, in linea di massima credo che più o meno siano quasi tutte ad 8 strati le 670E a parte alcune come la godlike da 10 strati (però non ho verificato le specifiche di ogni mobo).
però siamo OT con mobo, ram e consigli per gli acquisti.
bagnino89
25-10-2022, 19:10
Purtroppo ho letto che per le versione 3d cache c'è da aspettare l'anno prossimo... io devo cambiare tutto entro fine dicembre...
Magari potrei prendere un 7700 ora con mobo decente (strix) e ram buone (quelle linkate da black) e poi l'anno prossimo cambiarlo con il 3dcache se vale la pena... :)
Allora sì.
Magari aspetta - se puoi - qualche settimana per vedere se AMD lima i prezzi.
paolo.oliva2
25-10-2022, 20:11
Guarda che dalla Taichi alla Taichi Carrara,se non ricordo male ci sono meno di 40€,non so dove hai visto la Taichi a 500€
Ho letto diverse recensioni, un'altra era di powerup... e anche di altre... da qualche parte riportavano la Taichi Carrara sulle 700€, e la liscia ad un prezzo inferiore... a me era parso circa -100$... al che da 700€ ho tolto i 100$, convertiti in €, aggiunto l'IVA... Hanno scritto sbagliato? Quanto costa la Carrara?
Black"SLI"jack
25-10-2022, 20:30
brrrr. Freddino il marmo :asd:
Leggendo sul forum di techpowerup erano uscito fuori 650$ come prezzo. Circa 800€ tenendo un cambio usd/eur 1:1 ed aggiungendo l'iva.
Aggiungo inoltre che 800€, per quanti amennicoli possa avere la scheda, sono uno sproposito. Le schede MP (2+) per server costano uno sproposito perché necessitano di vari layer per interconnettere tutte le componenti. Non penso proprio che questa mobo abbia più layer di una X670E di fascia bassa.
Mi è capitato di spendere anche migliaia di € per una mobo (lato server) ed ero "felice" di spenderli perché avevano un senso.
Detto francamente, spendere 800€ per una mobo X670E (fascia consumer... neanche prosumer) significa buttare dalla finestra soldi per fare gli sboroni :fagiano:
attualmente l'unica scheda am5 con pcb a 10 layer è la godlike. le altre sono tutte 8 layer. compre le aorus xtreme, le asus hero ed extreme. quindi c'è poco da scegliere come pcb. o si prende la godlike ma ha un prezzo totalmente fuori di testa, oppure ci si accontenta dei "soli" 8 layer.
Ho letto diverse recensioni, un'altra era di powerup... e anche di altre... da qualche parte riportavano la Taichi Carrara sulle 700€, e la liscia ad un prezzo inferiore... a me era parso circa -100$... al che da 700€ ho tolto i 100$, convertiti in €, aggiunto l'IVA... Hanno scritto sbagliato? Quanto costa la Carrara?
il prezzo in dollari sarebbe di 500$ per la taichi "classica", mentre la carrata sui 550 dollari. ma aggiungiamoci tasse, cambio euro/dollaro sfavorevole ed ecco serviti i 700 euro e passa. al momento sullo stesso shop dove io e wolf abbiamo preso la carrara e la nera, tra i due modelli ci sono 26 euro precisi di differenza (701 la nera, 726 la carrara).
Ho letto diverse recensioni, un'altra era di powerup... e anche di altre... da qualche parte riportavano la Taichi Carrara sulle 700€, e la liscia ad un prezzo inferiore... a me era parso circa -100$... al che da 700€ ho tolto i 100$, convertiti in €, aggiunto l'IVA... Hanno scritto sbagliato? Quanto costa la Carrara?
Guarda su Alternate,la Carrara sta a 727€ e la liscia a 701€
attualmente l'unica scheda am5 con pcb a 10 layer è la godlike. le altre sono tutte 8 layer. compre le aorus xtreme, le asus hero ed extreme. quindi c'è poco da scegliere come pcb. o si prende la godlike ma ha un prezzo totalmente fuori di testa, oppure ci si accontenta dei "soli" 8 layer.
Per 2 Layer in più,prendi 2 Taichi e ti avanzano 300€...questi sono totalmente pazzi
Black"SLI"jack
25-10-2022, 21:11
con quanto costa la godlike, ci ho preso cpu, mobo e ram :asd:
Micene.1
25-10-2022, 21:16
Per 2 Layer in più,prendi 2 Taichi e ti avanzano 300€...questi sono totalmente pazzi
oh prima erano le fasi
ora i layer
che ridere :asd:
AkiraFudo
25-10-2022, 21:25
attualmente l'unica scheda am5 con pcb a 10 layer è la godlike. le altre sono tutte 8 layer. compre le aorus xtreme, le asus hero ed extreme. quindi c'è poco da scegliere come pcb. o si prende la godlike ma ha un prezzo totalmente fuori di testa, oppure ci si accontenta dei "soli" 8 layer.
...
8 layer ce l'ha pure la mia x570 Strix-E pagata "solo" 350€ e già mi sembrò un furto all'epoca
AM4 è pieno di mobo 4 e 6 layers e vanno benissimo. Ci milkano di brutto; altro che butt plug è un' inc***ta con la sabbia.
AkiraFudo
25-10-2022, 21:31
oh prima erano le fasi
ora i layer
che ridere :asd:
Asus ti seziona pure i bios... come se i chipset non fossero tutti uguali e non facessero tutti le stesse cose. Se vuoi due funzioncine sbloccate +200€
Li vuoi due induttori in più? 200€
e il pulsantino clear cmos? e il display debug code?
facciamo 1500€ e ti ci aggiungo anche due layer!
Adesso sulle mobo di fascia bassa (400€...) hai anche l'audio più ciofecoso possibile...
che tristezza...
Black"SLI"jack
25-10-2022, 21:50
8 layer ce l'ha pure la mia x570 Strix-E pagata "solo" 350€ e già mi sembrò un furto all'epoca
AM4 è pieno di mobo 4 e 6 layers e vanno benissimo. Ci milkano di brutto; altro che butt plug è un' inc***ta con la sabbia.
guarda che non sono mica io che si è lamentato dei layer delle mobo :mbe:
AkiraFudo
25-10-2022, 21:56
guarda che non sono mica io che si è lamentato dei layer delle mobo :mbe:
guarda che il mio era solo un commento mica un' accusa :mbe:
Ciao a tutti, pc in firma bios aggiornato con supporto ai ryzen 5000, sto valutando il cambio processore per dare una spinta a tutto il pc e pensionare l'ormai vecchio ryzen 1600.
Stavo pensando al 5600x che mi garantirebbe già un buon 40% in più di prestazioni, poi ho visto che con 100€ di meno mi posso prendere il 5600 liscio.
Da caratteristiche sembrano praticamente identici, ora mi chiedo, che senso ha per me investire 100€ di più? Le prestazioni sono davvero identiche?
Ho visto diversi benchmark e sembra così
paolo.oliva2
25-10-2022, 23:26
700$ sono molti, mi tocca rifare i calcoli :sofico: per uso hobbistico, già faccio un bel salto al 7950X... poi non ho nulla, devo prendere tutto, ali, monitor, case, hd, dissipazione, ecc. perchè ho lasciato tutto in Costa d'Avorio.
Comunque per gennaio c'è tempo.
rickiconte
26-10-2022, 07:32
Scusate se vado OT.
Sul sito di g.skill c'è il configuratore delle memorie.
Ho notato che per le mobo intel ddr5 le memorie compatibili esistono anche in versioni che vanno ben oltre i 6000mhz mentre per quelle amd am5 NON vanno oltre i 6000mhz.
C'è un motivo oppure per AM5 si possono scegliere anche quelle che vanno a più di 6000mhz??
Tra le altre cose nessuna di quelle che va oltre i 6000mhz è certificata AMD EXPO (sempre che c'entri qualcosa).
Gyammy85
26-10-2022, 07:48
Ciao a tutti, pc in firma bios aggiornato con supporto ai ryzen 5000, sto valutando il cambio processore per dare una spinta a tutto il pc e pensionare l'ormai vecchio ryzen 1600.
Stavo pensando al 5600x che mi garantirebbe già un buon 40% in più di prestazioni, poi ho visto che con 100€ di meno mi posso prendere il 5600 liscio.
Da caratteristiche sembrano praticamente identici, ora mi chiedo, che senso ha per me investire 100€ di più? Le prestazioni sono davvero identiche?
Ho visto diversi benchmark e sembra così
Io andrei di 5700x, stesso tdp degli altri due ma con 8 core
fraussantin
26-10-2022, 07:50
Ciao a tutti, pc in firma bios aggiornato con supporto ai ryzen 5000, sto valutando il cambio processore per dare una spinta a tutto il pc e pensionare l'ormai vecchio ryzen 1600.
Stavo pensando al 5600x che mi garantirebbe già un buon 40% in più di prestazioni, poi ho visto che con 100€ di meno mi posso prendere il 5600 liscio.
Da caratteristiche sembrano praticamente identici, ora mi chiedo, che senso ha per me investire 100€ di più? Le prestazioni sono davvero identiche?
Ho visto diversi benchmark e sembra così
Dipende cosa ci fai . Se è per giocare io non andrei sotto il 5800x.
Se per altri usi dipende
Io andrei di 5700x, stesso tdp degli altri due ma con 8 core
Dipende cosa ci fai . Se è per giocare io non andrei sotto il 5800x.
Se per altri usi dipende
Il mio intento era di risparmiare il più possibile, tenete conto che non sono un giocatore così estremo da dover puntare a processori ad 8 core o più, gioco a 1080p 144hz (quando riesco).
Oltre al fatto che non so se la mia mobo sia così contenta di tener su un 5800x.
Guardando i benchmark con un 5600 avrei un salto prestazionale parecchio alto, con 150€ di spesa, risparmiando 100€ in confronto al 5700/5800x
Gyammy85
26-10-2022, 08:33
Il mio intento era di risparmiare il più possibile, tenete conto che non sono un giocatore così estremo da dover puntare a processori ad 8 core o più, gioco a 1080p 144hz (quando riesco).
Oltre al fatto che non so se la mia mobo sia così contenta di tener su un 5800x.
Guardando i benchmark con un 5600 avrei un salto prestazionale parecchio alto, con 150€ di spesa, risparmiando 100€ in confronto al 5700/5800x
Il 5700x viene intorno ai 250 euro ma ho visto che ci sono offerte per il 5600 a 140 euro tipo, in effetti ti converrebbe, ma a mio avviso, se non hai intenzione di cambiare scheda video, potresti per il momento dirottare i soldi su un 8 core che in ottica futura è sempre un vantaggio
fraussantin
26-10-2022, 08:44
Il mio intento era di risparmiare il più possibile, tenete conto che non sono un giocatore così estremo da dover puntare a processori ad 8 core o più, gioco a 1080p 144hz (quando riesco).
Oltre al fatto che non so se la mia mobo sia così contenta di tener su un 5800x.
Guardando i benchmark con un 5600 avrei un salto prestazionale parecchio alto, con 150 di spesa, risparmiando 100 in confronto al 5700/5800xPotresti anche prendere un 5600 e poi fra un paio di anni cercare un 58003d usato.
Però considera che in 1080p a 144 la cpu conta parecchio.
Esagerao
26-10-2022, 08:51
Il mio intento era di risparmiare il più possibile, tenete conto che non sono un giocatore così estremo da dover puntare a processori ad 8 core o più, gioco a 1080p 144hz (quando riesco).
Oltre al fatto che non so se la mia mobo sia così contenta di tener su un 5800x.
Guardando i benchmark con un 5600 avrei un salto prestazionale parecchio alto, con 150€ di spesa, risparmiando 100€ in confronto al 5700/5800x
Mi accoro anche io agli altri suggerimenti: 8 core alle porte del 2023 è un must have per stare tranquillo e al meno allineato alle console new gen. Capisco le difficoltà di spremere di più le tasche ma magari aspetta un pò. A mio modo di vedere il salto di prestazioni lo avresti per forza in ogni caso ma anche una quadra alla longevità del setup sarebbe buona cosa.
Proverò ad attendere un po', magari durante il black friday scende un po' e mi prendo un 5700x.
Grazie a tutti per ora :D
Scusate se vado OT.
Sul sito di g.skill c'è il configuratore delle memorie.
Ho notato che per le mobo intel ddr5 le memorie compatibili esistono anche in versioni che vanno ben oltre i 6000mhz mentre per quelle amd am5 NON vanno oltre i 6000mhz.
C'è un motivo oppure per AM5 si possono scegliere anche quelle che vanno a più di 6000mhz??
Tra le altre cose nessuna di quelle che va oltre i 6000mhz è certificata AMD EXPO (sempre che c'entri qualcosa).
le 6000 sono il massimo "out of the box" per zen4 come certificazione EXPO (è la versione rossa del xmp blu) in uno scenario con IF e DDR5 1:1
intel ha un'altra architettura e meno "vincoli" ma anche lì andare oltre il gear 2 per sparare frequenzone può essere controproducente in alcuni scenari
5800X3D scontato alla grande in sto periodo, giusto un mese dopo che me lo sono preso a prezzo quasi pieno, urrà!
paolo.oliva2
26-10-2022, 09:22
le 6000 sono il massimo "out of the box" per zen4 come certificazione EXPO (è la versione rossa del xmp blu) in uno scenario con IF e DDR5 1:1
intel ha un'altra architettura e meno "vincoli" ma anche lì andare oltre il gear 2 per sparare frequenzone può essere controproducente in alcuni scenari
5800X3D scontato alla grande in sto periodo, giusto un mese dopo che me lo sono preso a prezzo quasi pieno, urrà!
Quoto.
Leggendo un po' a destra e a sinistra, pare che Intel possa spingere di più lato DDR5.
Per AMD, le DDR5 6000 sono il massimo come standard, un po' come lo erano 3200 su Zen2 e le 3600 su Zen3 (mi pare), però potevano funzionare 1:1 anche le 3600 su Zen2 e le 3800/4000 su Zen3, dipende dalla propria CPU.
Però pare che Zen4 non abbia incrementi particolari dalla banda, quanto invece sembra più sensibile sensibile nel CAS, ed infatti EXPO prova più a spingere nelle latenze che nella frequenza.
Poi ovviamente i produttori fanno il loro marketing, del resto sono maestri a farti credere più prestazioni (poco di più) per farti spendere tanto di più. Sono situazioni paradossali, dove magari accontenta chi ha il top CPU, il top VGA, e avere quel minuscolo in più rappresenta lo scopo della vita. Diversamente, per l'utente di fascia media, meglio utilizzare quei soldi per investire sulla VGA, su un SSD, o portare la dolce metà al ristorante.
rickiconte
26-10-2022, 09:36
Grazie per le risposte ma allora fra 1 annetto le ram per i ryzen 7000 continueranno ad essere "castrate" ad una frequenza massima di 6000mhz?
Lo chiedo perchè fra 1 anno ci saranno ddr5 anche a 8000mhz (insomma continueranno ad evolversi, come è giusto che sia), non posso credere che non sia profittevole andare oltre i 6000mhz su ryzen 7000 am5.
Semplici domande le mie, non pretendo che sappiate darmi una risposta definitiva.:)
Portocala
26-10-2022, 10:00
8 core alle porte del 2023 è un must have per stare tranquillo e al meno allineato alle console new gen.
attualemente un 6 core per il solo gaming in una build media è ancora più che sufficiente. Sicuramente poi sarà da fare il salto ad un 8c ma non sembra ancora una necessità. Da vedere con i giochi di questo inverno cosa cambia.
5% per 70% costo se prendiamo il 5600 vs 5800x a 1080p.
https://tpucdn.com/review/intel-core-i5-13600k/images/relative-performance-games-1920-1080.png
5800X3D scontato alla grande in sto periodo, giusto un mese dopo che me lo sono preso a prezzo quasi pieno, urrà!
Assurdo, ricordo che era 450 e di colpo gli hanno tagliato 100 euro. :eek:
Grazie per le risposte ma allora fra 1 annetto i ryzen 7000 continueranno ad essere "castrati" ad una frequenza massima di 6000mhz?
Lo chiedo perchè fra 1 anno ci saranno ddr5 anche a 8000mhz (insomma continueranno ad evolversi, come è giusto che sia), non posso credere che non sia profittevole andare oltre i 6000mhz su ryzen 7000 am5.
Semplici domande le mie, non pretendo che sappiate darmi una risposta definitiva.:)
Si spera che con degli update di bios vengano rese "compatibili". Più che altro si perderanno solo i rapporti 1:1 tipo Infinity Fabric.
rickiconte
26-10-2022, 10:12
Si spera che con degli update di bios vengano rese "compatibili". Più che altro si perderanno solo i rapporti 1:1 tipo Infinity Fabric.
Guarda sono abbastanza niubbo, potresti spiegare meglio??
RoUge.boh
26-10-2022, 10:14
Grazie per le risposte ma allora fra 1 annetto le ram per i ryzen 7000 continueranno ad essere "castrate" ad una frequenza massima di 6000mhz?
Lo chiedo perchè fra 1 anno ci saranno ddr5 anche a 8000mhz (insomma continueranno ad evolversi, come è giusto che sia), non posso credere che non sia profittevole andare oltre i 6000mhz su ryzen 7000 am5.
Semplici domande le mie, non pretendo che sappiate darmi una risposta definitiva.:)
Mah.. sbaglio o i soldi spesi per kit più veloci di memoria non danno tangibili guadagni?
Per il 5700x devi mettere in acconto anche un dissipatore aftermarket se non ne possiedi già uno, perché quello stock non è incluso nella confezione.
Quindi almeno 30€ extra
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Il mio intento era di risparmiare il più possibile, tenete conto che non sono un giocatore così estremo da dover puntare a processori ad 8 core o più, gioco a 1080p 144hz (quando riesco).
Oltre al fatto che non so se la mia mobo sia così contenta di tener su un 5800x.
Guardando i benchmark con un 5600 avrei un salto prestazionale parecchio alto, con 150 di spesa, risparmiando 100 in confronto al 5700/5800xOggi il 5600 liscio sta a 139€, il 5700x a 248. Se non ti servono a livello di applicazioni, ma l'uso è principalmente gaming, 110€ per quei due core in più secondo me non vale la pena.
Piuttosto il 5800x3d oggi lo vedo a 330€ ed almeno quello è il top (in gaming) per piattaforma AM4 che a seconda del titolo se la gioca con le cpu e le piattaforme (estremamente più costose) appena uscite.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
oh prima erano le fasi
ora i layer
che ridere :asd:
Cosa ci sia da ridere non so.
Io parlavo di costi e complessità di produzione che possono incidere sul costo finale del prodotto. Avere più layer potrebbe anche significare una peggiore ottimizzazione lato produttore, ma direi che così non è al giorno d'oggi.
rickiconte
26-10-2022, 10:18
Mah.. sbaglio o i soldi spesi per kit più veloci di memoria non danno tangibili guadagni?
Non lo so, ma se così fosse allora le ddr5 NON avrebbero alcun senso su piattaforma am5, nel senso che non ci sarebbe un guadagno tangibile rispetto alle ddr4, correggetemi se sbaglio.
Portocala
26-10-2022, 10:41
AM5 nasce con DDR5 quindi non lo sapremo mai. Infatti spesso il 5800x3D sta davanti ai 7xxx
Oggi il 5600 liscio sta a 139€, il 5700x a 248. Se non ti servono a livello di applicazioni, ma l'uso è principalmente gaming, 110€ per quei due core in più secondo me non vale la pena.
Piuttosto il 5800x3d oggi lo vedo a 330€ ed almeno quello è il top (in gaming) per piattaforma AM4 che a seconda del titolo se la gioca con le cpu e le piattaforme (estremamente più costose) appena uscite.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Uso a volte handbrake per decodifica video, ma non ci lavoro e non ho bisogno di 8 core.
Anche se aspetto 5 minuti in più non mi cambia la vita, appunto x quello valutavo un 6 core come il mio attuale.
Inizialmente avevo puntato al 5800x3d, ma non avendo un dissi aftermarket, ma quello stock amd, dovrei prendere pure quello in aggiunta e comincia a diventare una spesa che a mio avviso non vale la candela.
Con il black friday alle porte ormai, aspetto e vedo se scende un po' il 5700x
*edit*
Se può essere d'aiuto, punto a giocare a Starfield decentemente
L'overclock delle memorie è un arte e una lama a doppio taglio, insomma roba da gioie e dolori
Per fare le cose fatte bene tutto andrebbe ridiscusso ad ogni combinazione hardware e a fare i pignoli anche ad ogni versione uefi utilizzata
Ergo: non vi aspettate che se il vostro youtuber preferito ha tirato un certo overclock/timings voi possiate fare lo stesso con la stessa combinazione di hardware...non funziona così. Ogni cpu, ogni kit ram e ogni mobo hanno una variabilità nelle rese che non danno garanzie che utlizzando gli stessi setting sia possibile ottnere lo stesso ritorno. Per cui quando sentite dire "tutti gli i9 fanno i 4000 cl14 gear 1 o tutti i 5950X tengono i 2000 di IF" dategli una amichevole pacca sulla spalla...
E' per quello che molti tagliano la testa al toro utilizzando xmp/expo e alzando le spalle che "tanto non serve a nulla".....li capisco, io sono due settimane che sto testando il 5800X3D e il mio kit ram bdie per spremere tutto quello che riesco fosse anche un 1% in aida o nel punteggio firestrike.....e probabilmente me ne serviranno altre due per chiudere definitivamente il discorso.
Detto questo si possono dare delle regole generali sul come settare l'IF e le ram e su come NON farlo.....
La prima e più importante è di mantenere le varie frequenze di ram/if in sincrono (1:1, ovvero 1600 IF /3200 RAM o 1800 IF/3600 RAM)
La seconda è una volta trovato il massimo setting di IF e RAM in sincrono stabili di iniziare a lavorare sui timing per abbassarli il più possibile ma tenendo il tutto bilanciato e soprattutto ogni modifica deve essere verificata da vari bench per verificare che ci siano effettivi guadagni e non regressioni.
Una volta verificate le performance passate alla validazione usando i vari tm5, etc etc
Se non siete stabili difficilmente comunque i bench migliorano, io capisco già da un cpuz o da un aida se sono arrivato ad un vicolo cieco, senza manco lanciare i tool di verifica ram.
AM5 nasce con DDR5 quindi non lo sapremo mai. Infatti spesso il 5800x3D sta davanti ai 7xxx
il 3D è una bestia a parte, non c'entra molto con il discorso ddr4 mature contro ddr5 acerbe che tanto solletica molti palati
in alcuni casi il 3D invece le prende e come sia da adl che da zen4 :stordita:
arkantos91
26-10-2022, 12:27
Ciao, oggi è arrivato il 5800X3D preso ad un prezzaccio :D
Mi indicate qualche guida da seguire per le migliori impostazioni temperature/performance?
Thanks!
Alekos Panagulis
26-10-2022, 12:32
Ciao, oggi è arrivato il 5800X3D preso ad un prezzaccio :D
Mi indicate qualche guida da seguire per le migliori impostazioni temperature/performance?
Thanks!Anche te da bpm a 400 euri?
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Ciao, oggi è arrivato il 5800X3D preso ad un prezzaccio :D
Mi indicate qualche guida da seguire per le migliori impostazioni temperature/performance?
Thanks!
https://www.overclock.net/threads/5800x3d-owners.1798046/
buona lettura
arkantos91
26-10-2022, 12:58
Anche te da bpm a 400 euri?
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Quasi 100 euro in meno :D
Un po' in tutto il mondo comunque è sceso... per contrastare il 13600K immagino. A questi prezzi è best buy per chi è già su piattaforma AM4 e cerca un upgrade.
https://www.overclock.net/threads/5800x3d-owners.1798046/
buona lettura
Ehm sì lo avevo visto e anche i tuoi post, però in prima pagina è molto vago, cose del tipo "Use "the tool" or PBO2 Tuner to set CO curve verified with Corecycler AVX2 test"
Non ho idea di cosa voglia dire e/o come si faccia.
Cercavo una cosa più immediata, tipo video e spiegazioni basic :D
paolo.oliva2
26-10-2022, 13:16
Non lo so, ma se così fosse allora le ddr5 NON avrebbero alcun senso su piattaforma am5, nel senso che non ci sarebbe un guadagno tangibile rispetto alle ddr4, correggetemi se sbaglio.
Dipende in che cosa lo consideri.
Se prendi un Epyc che passa da 8 canali DDR4 a 12 canali DDR5, vuol dire +50% di canali in più e raddoppio della banda.
Se prendi un X6 di 5 anni fa ed un X6 attuale, nonostante l'aumento di frequenza e l'aumento di IPC, con le DDR4 va a nozze, il discorso FPS nei game è un aspetto anomalo, perchè da sempre una VGA costava meno del top CPU nel desktop entry-level, poi ovvio che se aumenti la prestazione VGA fino a prezzi 4X il top di CPU, la piattaforma è quella, quindi bisogna tirare ciò che c'è.
Ad esempio mi pare che il 5950X che è un X16/32 TH, era un po' limitato con il dual-channel rispetto ad un quad-channel, quindi si era forzati all'acquisto di DDR4 TOP (esempio 3600), mentre avresti ottenuto più banda con un quad-channel di 2000/2200 il cui costo è a kg.
Su questa linea, se AMD avesse aumentato i core con Zen4 (tipo X24), unito all'aumento di IPC/frequenze, ovviamente le DDR4 avrebbe fatto da tappo enorme.
Credo che Raptor non rispecchi appieno la differenza prestazionale tra DDR4/DDR5 in MT, semplicemente perchè è tirato al massimo in ogni settore... e comunque chi lo compra, non lo associa certamente a DDR4 3200.
LentapoLenta
26-10-2022, 13:33
[CUT]
La prima e più importante è di mantenere le varie frequenze di ram/if in sincrono (1:1, ovvero 1600 IF /3200 RAM o 1800 IF/3600 RAM)
La seconda è una volta trovato il massimo setting di IF e RAM in sincrono stabili di iniziare a lavorare sui timing per abbassarli il più possibile ma tenendo il tutto bilanciato e soprattutto ogni modifica deve essere verificata da vari bench per verificare che ci siano effettivi guadagni e non regressioni.
Una volta verificate le performance passate alla validazione usando i vari tm5, etc etc
Se non siete stabili difficilmente comunque i bench migliorano, io capisco già da un cpuz o da un aida se sono arrivato ad un vicolo cieco, senza manco lanciare i tool di verifica ram.
La parte in grassetto è quella che personalmente mi ha fatto alzare bandiera bianca dopo MESI di tentativi... millemila forum e messaggi e quei pochi che sanno davvero 'incastrare' i vari timings ci manca poco che ti chiedano un bonifico prima di darti una mano. :doh:
Il tutto per un guadagno assolutamente risibile.
RoUge.boh
26-10-2022, 13:43
L'overclock delle memorie è un arte e una lama a doppio taglio, insomma roba da gioie e dolori
Per fare le cose fatte bene tutto andrebbe ridiscusso ad ogni combinazione hardware e a fare i pignoli anche ad ogni versione uefi utilizzata
Ergo: non vi aspettate che se il vostro youtuber preferito ha tirato un certo overclock/timings voi possiate fare lo stesso con la stessa combinazione di hardware...non funziona così. Ogni cpu, ogni kit ram e ogni mobo hanno una variabilità nelle rese che non danno garanzie che utlizzando gli stessi setting sia possibile ottnere lo stesso ritorno. Per cui quando sentite dire "tutti gli i9 fanno i 4000 cl14 gear 1 o tutti i 5950X tengono i 2000 di IF" dategli una amichevole pacca sulla spalla...
E' per quello che molti tagliano la testa al toro utilizzando xmp/expo e alzando le spalle che "tanto non serve a nulla".....li capisco, io sono due settimane che sto testando il 5800X3D e il mio kit ram bdie per spremere tutto quello che riesco fosse anche un 1% in aida o nel punteggio firestrike.....e probabilmente me ne serviranno altre due per chiudere definitivamente il discorso.
Detto questo si possono dare delle regole generali sul come settare l'IF e le ram e su come NON farlo.....
La prima e più importante è di mantenere le varie frequenze di ram/if in sincrono (1:1, ovvero 1600 IF /3200 RAM o 1800 IF/3600 RAM)
La seconda è una volta trovato il massimo setting di IF e RAM in sincrono stabili di iniziare a lavorare sui timing per abbassarli il più possibile ma tenendo il tutto bilanciato e soprattutto ogni modifica deve essere verificata da vari bench per verificare che ci siano effettivi guadagni e non regressioni.
Una volta verificate le performance passate alla validazione usando i vari tm5, etc etc
Se non siete stabili difficilmente comunque i bench migliorano, io capisco già da un cpuz o da un aida se sono arrivato ad un vicolo cieco, senza manco lanciare i tool di verifica ram.
Hai perfettamente ragione ma con un budget limitato ha senso investire in memorie che costano (per esempio) il doppio di un kit da 6000 Mhz?
Per me no.. prendo il kit 6000 e poi provo a settare quello che poi onestamente per quel poco margine manco lo faccio devo essere sincero.
con i soldi risparmiati delle ram prendi un 7700X o un 7800X.
Con portafoglio infinito il discorso cambia ovviamente :)
La parte in grassetto è quella che personalmente mi ha fatto alzare bandiera bianca dopo MESI di tentativi... millemila forum e messaggi e quei pochi che sanno davvero 'incastrare' i vari timings ci manca poco che ti chiedano un bonifico prima di darti una mano. :doh:
Il tutto per un guadagno assolutamente risibile.
:D è pur sempre una passione, e come in tutte le umane cose quando si tratta di sbattimenti per sè stesso è una cosa, quando è per gli altri è tutt'altro discorso e si scende nelle attitudini personali....capisco anche un buildzoid o vattelapesca che nel mondo dell'internette significa avere decine di persone al giorno che ti "stalkerano" per chiederti di sbatterti per loro invece che leggersi guide e provare e riprovare come ho fatto io e tanti altri. E poi torniamo il mio discorso iniziale, ogni configurazione è una storia a sè....
Prendi il mio pc
Perso settimane a cercare di stabilizzare sul mio 2600 un qualsiasi oc anche pur minimo dai soliti 3200 CL14 XMP.
Avevo le samsung bdie, il top!!!!!
Una mobo x470 decente
Peccato che fosse la cpu una ciofeca, qualsiasi setting oltre i 1600/3200 anche cl16, risultava in crash dei giochi
Oggi con la stessa mobo e lo stesso kit ram ma con un 5800X3D sono a 1900/3800 (dicono che benefici di più da una banda elevata che timing stratirati) 16-17-17-32 (wip) e 60,3/60,5 ns di latenza in Aida.
LentapoLenta
26-10-2022, 14:54
:D è pur sempre una passione, e come in tutte le umane cose quando si tratta di sbattimenti per sè stesso è una cosa, quando è per gli altri è tutt'altro discorso e si scende nelle attitudini personali....capisco anche un buildzoid o vattelapesca che nel mondo dell'internette significa avere decine di persone al giorno che ti "stalkerano" per chiederti di sbatterti per loro invece che leggersi guide e provare e riprovare come ho fatto io e tanti altri. E poi torniamo il mio discorso iniziale, ogni configurazione è una storia a sè....
Ma io parlo di personaggi molto più terra terra rispetto alla gente che hai citato tu... se entri in un forum chiedendo consigli e ti viene risposto "leggiti la guida"... e poi la guida ti dice quasi niente eh!
Prendi il mio pc
Perso settimane a cercare di stabilizzare sul mio 2600 un qualsiasi oc anche pur minimo dai soliti 3200 CL14 XMP.
Avevo le samsung bdie, il top!!!!!
Una mobo x470 decente
Peccato che fosse la cpu una ciofeca, qualsiasi setting oltre i 1600/3200 anche cl16, risultava in crash dei giochi
Oggi con la stessa mobo e lo stesso kit ram ma con un 5800X3D sono a 1900/3800 (dicono che benefici di più da una banda elevata che timing stratirati) 16-17-17-32 (wip) e 60,3/60,5 ns di latenza in Aida.
Purtroppo è il MC a fare la differenza... il 5900X regge i 1900/3800 quasi in undervolt... hai fatto un tentativo a 2000/4000? Con il 5800X3D non dovrebbe essere impossibile.
se entri in un forum chiedendo consigli e ti viene risposto "leggiti la guida"... e poi la guida ti dice quasi niente eh!
Che tristezza ormai è la prassi e mi fa imbestialire :doh: :muro:
Legolas84
26-10-2022, 15:01
L'His della CPU su Zen 4 è saldato o usa la pasta termica?
LentapoLenta
26-10-2022, 15:05
Che tristezza ormai è la prassi e mi fa imbestialire :doh: :muro:
[ANZIANO_MOD_ON]
E' lo specchio della società di oggi, tutti a fare i fenomeni per acchiappare più like e nessuno che aiuta il prossimo.
[ANZIANO_MODE_OFF]
L'His della CPU su Zen 4 è saldato o usa la pasta termica?
Saldato
Legolas84
26-10-2022, 15:11
Saldato
grazie ;)
Alekos Panagulis
26-10-2022, 15:25
Quasi 100 euro in meno :D
Un po' in tutto il mondo comunque è sceso... per contrastare il 13600K immagino. A questi prezzi è best buy per chi è già su piattaforma AM4 e cerca un upgrade.
Ehm sì lo avevo visto e anche i tuoi post, però in prima pagina è molto vago, cose del tipo "Use "the tool" or PBO2 Tuner to set CO curve verified with Corecycler AVX2 test"
Non ho idea di cosa voglia dire e/o come si faccia.
Cercavo una cosa più immediata, tipo video e spiegazioni basic :D
E dove lo hai preso a così poco?
alethebest90
26-10-2022, 15:34
comunque se scende ancora di prezzo questo 5800X3D altro che nuove configurazioni :D :D
bagnino89
26-10-2022, 16:01
E dove lo hai preso a così poco?
Negozi improbabili di cui fidarsi su Trovaprezzi.
Ma io parlo di personaggi molto più terra terra rispetto alla gente che hai citato tu... se entri in un forum chiedendo consigli e ti viene risposto "leggiti la guida"... e poi la guida ti dice quasi niente eh!
Purtroppo è il MC a fare la differenza... il 5900X regge i 1900/3800 quasi in undervolt... hai fatto un tentativo a 2000/4000? Con il 5800X3D non dovrebbe essere impossibile.
no mi sono fermato a 1900 perchè manco credevo che tenesse venendo appunto da disastrose esperienze passate per cui ero già incredulo a quella frequenza :p e leggendo che i 4000 stabili li tengono veramente in pochi e con ritorni ormai infinitesimali non mi stuzzica la cosa.
come ultimo step una volta consolidato il tutto proverò a dargli un 101 di fsb e vedere se il tutto esploderà o meno
Asgard2022
26-10-2022, 17:38
Negozi improbabili di cui fidarsi su Trovaprezzi.
Talmente improbabili che l'ho acquistato anche io a 330€ e per arrivare fidati che arriva! Preso per montarlo sul secondo pc e sostituirlo al 1600x
rickiconte
26-10-2022, 17:53
Sostituisci la 5950X che hai in firma con una 5800x3D:confused:
bagnino89
26-10-2022, 17:55
Talmente improbabili che l'ho acquistato anche io a 330 e per arrivare fidati che arriva! Preso per montarlo sul secondo pc e sostituirlo al 1600xMagari arriva, ma nel malaugurato caso di assistenza, aiuto...
Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk
Asgard2022
26-10-2022, 18:24
Magari arriva, ma nel malaugurato caso di assistenza, aiuto...
Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk
Penso che debba arrivare del tutto fallata per richiedere l'assistenza.. mai avuto bisogno in 20 anni
VanCleef
26-10-2022, 18:44
Effettivamente di assistenza sui processori se ne sente poca... Dopo i primi ryzen fallati per il segmentation fault (che AMD mi sembra ha gestito a prescindere dal venditore) non c'è stato alcun richiamo di massa e di CPU fallate non ne ho più sentite...
terranux
26-10-2022, 18:55
L'His della CPU su Zen 4 è saldato o usa la pasta termica?
ma te intendi l'ihs con il core?
L'assistenza sul processore te la da amd direttamente.
Non vedo problemi sinceramente.Esatto,puoi prenderla tranquillamente al prezzo più basso possibile.
Tra l'altro la garanzia AMD è molto efficiente,avevo fatto RMA con il 1700x per il famoso bug,e nel giro di una settimana mi è stato sostituito
MikkiClock
26-10-2022, 19:14
L'His della CPU su Zen 4 è saldato o usa la pasta termica?
Prova a dare un'occhiata a questo:
https://www.youtube.com/watch?v=vmQ7IU8Nj2c
Già stavo vacillando ieri quanto l'ho trovato a 380, oggi ricercandolo l'ho trovato a 330 e non ho proprio resistito :asd:
Il bello è che fino alle vacanze natalizie non monterò nulla perché non ho proprio tempo/voglia per svuotare l'impianto a liquido (anche perché devo cambiare dei pezzi dell'impianto alla prima manutenzione) e poi vedo se prendo anche la gpu nuova e faccio tutto in un giro.Beh cambiare la CPU,ce la puoi fare anche senza svuotare,con qualche malizia...
Io la mia(7950x) l'ho presa un mese fa su BPM a 740€,senza garanzia diretta non l'avrei mai presa li,anche con 150€ in meno
@ MikkiClock, terranux
Legolas, ha fatto una semplice domanda: voleva sapere se sulle Cpu Zen 4 l'IHS sul Die fosse saldato o c'era la pasta termica.
Come si può vedere è saldato
https://www.techpowerup.com/img/RcC3Lafwf5HxsKwf.jpg
Peraltro, fatta di ottima qualità
RedPrimula
26-10-2022, 19:44
Appena ordinato un 5800x3d (327 euri) :oink: :sofico:
MikkiClock
26-10-2022, 19:45
@ MikkiClock, terranux
Legolas, ha fatto una semplice domanda: voleva sapere se sulle Cpu Zen 4 l'IHS sul Die fosse saldato o c'era la pasta termica.
Come si può vedere è saldato
https://www.techpowerup.com/img/RcC3Lafwf5HxsKwf.jpg
Peraltro, fatta di ottima qualità
Gli ho linkato il video (peraltro ben fatto e con abbondanti spiegazioni) perchè contiene una soluzione per migliorare la dissipazione meno drastico e pericoloso del delid stile ostrica come quello in foto.
paolo.oliva2
26-10-2022, 19:53
L'overclock delle memorie è un arte e una lama a doppio taglio, insomma roba da gioie e dolori
Per fare le cose fatte bene tutto andrebbe ridiscusso ad ogni combinazione hardware e a fare i pignoli anche ad ogni versione uefi utilizzata
Ergo: non vi aspettate che se il vostro youtuber preferito ha tirato un certo overclock/timings voi possiate fare lo stesso con la stessa combinazione di hardware...non funziona così. Ogni cpu, ogni kit ram e ogni mobo hanno una variabilità nelle rese che non danno garanzie che utlizzando gli stessi setting sia possibile ottnere lo stesso ritorno. Per cui quando sentite dire "tutti gli i9 fanno i 4000 cl14 gear 1 o tutti i 5950X tengono i 2000 di IF" dategli una amichevole pacca sulla spalla...
E' per quello che molti tagliano la testa al toro utilizzando xmp/expo e alzando le spalle che "tanto non serve a nulla".....li capisco, io sono due settimane che sto testando il 5800X3D e il mio kit ram bdie per spremere tutto quello che riesco fosse anche un 1% in aida o nel punteggio firestrike.....e probabilmente me ne serviranno altre due per chiudere definitivamente il discorso.
Detto questo si possono dare delle regole generali sul come settare l'IF e le ram e su come NON farlo.....
La prima e più importante è di mantenere le varie frequenze di ram/if in sincrono (1:1, ovvero 1600 IF /3200 RAM o 1800 IF/3600 RAM)
La seconda è una volta trovato il massimo setting di IF e RAM in sincrono stabili di iniziare a lavorare sui timing per abbassarli il più possibile ma tenendo il tutto bilanciato e soprattutto ogni modifica deve essere verificata da vari bench per verificare che ci siano effettivi guadagni e non regressioni.
Una volta verificate le performance passate alla validazione usando i vari tm5, etc etc
Se non siete stabili difficilmente comunque i bench migliorano, io capisco già da un cpuz o da un aida se sono arrivato ad un vicolo cieco, senza manco lanciare i tool di verifica ram.
Ti quoto. Aggiungerei questo.
Oggi qualsiasi produttore massimizza quello che ha, e se un KIT di DDR5 lo vende a def a X timing/frequenze e con EXPO/XMP con altre latenze/frequenze, vuole semplicemente dire che non può venderle a frequenze superiori e timing più spinti a quella tensione, semplicemente perchè non può garantirne il funzionamento-
Quindi, se hai :ciapet: che la tua mobo è uscita bene ed ha minor rumore di fondo e/o margini di tolleranza che vanno bene al proprio sistema, e/o la CPU che ha un MC :ciapet:, puoi ottenere di più, ma è un di più risicato (se RS al 100%).
Comunque l'OC della RAM personalmente l'ho fatto unicamente per OC-Bench... per l'RS/DU, per lavori in MT di ore, sempre scartato l'OC delle DDR. Ha una stabilità troppo volatile... per guadagni ridicoli che riscontri solamente con i bench.
MikkiClock
Si si ho visto. No ma infatti non esiste fare il delid su cpu saldate e che verranno usate su PC normali quotidiani.
RedPrimula
26-10-2022, 19:56
Appena ordinato un 5800x3d (327 euri) :oink: :sofico:
Scusate mi auto-quoto: consigliate di formattarlo il pc o vado di semplice aggiornamento bios (obbligatorio), monto la cpu e basta?
Asgard2022
26-10-2022, 19:58
Sostituisci la 5950X che hai in firma con una 5800x3D:confused:
No, assolutamente, penso che il 5950x rimane li almeno per altri 2 3 anni, sostituisco il 1600x di un'altra postazione con il 5800x3d, dove è montata una 2080 super, sicuramente tirerà fuori molti più fps con l'upgrade di cpu
Asgard2022
26-10-2022, 19:59
Effettivamente di assistenza sui processori se ne sente poca... Dopo i primi ryzen fallati per il segmentation fault (che AMD mi sembra ha gestito a prescindere dal venditore) non c'è stato alcun richiamo di massa e di CPU fallate non ne ho più sentite...
Esatto.. forse se fai oc estremo e si fa qualche cazzata, poi li son problemi di rma...
terranux
26-10-2022, 20:04
@ MikkiClock, terranux
Legolas, ha fatto una semplice domanda: voleva sapere se sulle Cpu Zen 4 l'IHS sul Die fosse saldato o c'era la pasta termica.
Come si può vedere è saldato
https://www.techpowerup.com/img/RcC3Lafwf5HxsKwf.jpg
Peraltro, fatta di ottima qualità
non è saldato. è metallo liquido.
dav1deser
26-10-2022, 20:09
non è saldato. è metallo liquido.
Certo che è saldato. Il metallo liquido non è adatto ad applicazioni di lunga durata perchè tende ad essere corrosivo alla lunga.
Nella foto ti sembra liquido perchè per deliddare devi fondere la saldatura, quindi quando separi l'IHS dalla cpu il metallo caldo (e quindi liquido in quel momento) si comporta come un liquido e fa quelle goccie.
Tra l'altro l'interno dell'IHS è dorato proprio perchè c'è la saldatura, serve per limitare i problemi di adesione/dissaldatura dovuti ai diversi coefficienti di espansione termica del silicio (die) e del rame (IHS) che vanno a creare tensioni all'interno della saldatura rischiando di romperla, l'oro è molto duttile e allieva queste tensioni.
terranux
26-10-2022, 20:18
Certo che è saldato. Il metallo liquido non è adatto ad applicazioni di lunga durata perchè tende ad essere corrosivo alla lunga.
Nella foto ti sembra liquido perchè per deliddare devi fondere la saldatura, quindi quando separi l'IHS dalla cpu il metallo caldo (e quindi liquido in quel momento) si comporta come un liquido e fa quelle goccie.
Tra l'altro l'interno dell'IHS è dorato proprio perchè c'è la saldatura, serve per limitare i problemi di adesione/dissaldatura dovuti ai diversi coefficienti di espansione termica del silicio (die) e del rame (IHS) che vanno a creare tensioni all'interno della saldatura rischiando di romperla, l'oro è molto duttile e allieva queste tensioni.
il delid è a freddo se fosse saldato col cavolo che lo togli su una superfice cosi grande (a freddo) . il metallo liquido può essere di tanti tipi.
RedPrimula
26-10-2022, 20:30
Non hai assolutamente bisogno di formattare.
Aggiorna il bios e monta la cpu.
Grazie, farò così. Non vedo l'ora che arrivi :cool:
PS: quanto può valere ad oggi un 2700 nel mercatino dell'usato?
dav1deser
26-10-2022, 20:34
il delid è a freddo se fosse saldato col cavolo che lo togli su una superfice cosi grande (a freddo) . il metallo liquido può essere di tanti tipi.
Di norma il delid di CPU saldate è fatto a caldo, le CPU con la pasta termica puoi deliddarle facilmente a freddo. Poi magari si può fare anche con quelle saldate, ho presente video di delid di threadripper che erano stati scaldati in forno o cose del genere.
In ogni caso i Ryzen (esclusi forse alcuni modelli G) sono sempre stati saldati. E il metallo liquido non si è mai visto su di una CPU AMD o Intel.
non è saldato. è metallo liquido.
No è una saldatura all’iridio
terranux
26-10-2022, 20:43
No è una saldatura all’iridio
per me è come si è visto su intel con lo stim
Legolas84
26-10-2022, 21:12
@ MikkiClock, terranux
Legolas, ha fatto una semplice domanda: voleva sapere se sulle Cpu Zen 4 l'IHS sul Die fosse saldato o c'era la pasta termica.
Come si può vedere è saldato
https://www.techpowerup.com/img/RcC3Lafwf5HxsKwf.jpg
Peraltro, fatta di ottima qualità
Si, lo chiedevo perché non ho voglia di fare delid.. quindi speravo fosse saldato.. sto invecchiando :asd:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
dav1deser
26-10-2022, 21:23
per me è come si è visto su intel con lo stim
No.
E' saldato.
Un esempio di un Ryzen 1° generazione:
https://pcper.com/2017/03/delidded-ryzen-7-1700-confirms-amd-is-using-solder-with-ihs-on-ryzen-processors/
Una conferma di Ryzen 3xxx e una foto di un intel Clarkadale con un chip saldato e uno con la pasta termica (guarda la differenza di residui sull'IHS.
https://www.techpowerup.com/256146/amd-confirms-ryzen-3000-matisse-features-soldered-ihs#g256146
Ryzen 5xxx
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-5800x3d-processor-with-3d-v-cache-has-been-delidded
Delid di Ryzen 7xxx dove si parla di saldatura all'indio.
https://www.youtube.com/watch?v=y_jaS_FZcjI&t=439s
Se capisci, bene, se no stai trollando e mi fermo qui.
P.S. nella foto postata, quasi sicuramente il delid è stato fatto a caldo, altrimenti perchè indossare quei guanti?
Ci sono notizie sulla data di uscita delle apu zen4?
Certo che è saldato. Il metallo liquido non è adatto ad applicazioni di lunga durata perchè tende ad essere corrosivo alla lunga.
Nella foto ti sembra liquido perchè per deliddare devi fondere la saldatura, quindi quando separi l'IHS dalla cpu il metallo caldo (e quindi liquido in quel momento) si comporta come un liquido e fa quelle goccie.
Tra l'altro l'interno dell'IHS è dorato proprio perchè c'è la saldatura, serve per limitare i problemi di adesione/dissaldatura dovuti ai diversi coefficienti di espansione termica del silicio (die) e del rame (IHS) che vanno a creare tensioni all'interno della saldatura rischiando di romperla, l'oro è molto duttile e allieva queste tensioni.
Ottima spiegazione. 👍
È proprio così infatti
paolo.oliva2
27-10-2022, 01:38
https://www.hdblog.it/hardware/recensioni/n562415/recensione-amd-ryzen-9-7950x-7700x-test-prezzi-ita/
Recensione AMD Ryzen 9 7950X e Ryzen 7 7700X: ecco i nostri test con ECO MODE
Dal primo grafico emerge chiaramente che il Ryzen 9 7950X a 105W riesce a garantire prestazioni multi-threading superiori al Ryzen 9 7900X e al Core i9-12900K (notevole), mentre a 65W siamo sui livelli di un Ryzen 9 5950X o Intel Core i9-12900K (dipende dall'ambito); dai dati trapela inoltre che la frequenza single-core non risente molto del taglio del TDP, mentre quando parliamo di multi-core la frequenza (e le prestazioni) scendono parecchio sino a circa 3,8 GHz (solo a 65W). Lato gaming invece il calo è più omogeno e se guardiamo ai consumi e alle temperature la situazione diventa a dir poco rosea.
C'è rammarico... se AMD non avesse voluto capitalizzare e avesse scelto la strada dell'efficienza, un X24 Zen4 a 105W TDP (142W ppt), avrebbe fatto tabula rasa, una vera icona dell'efficienza.
Considerando che a 65W TDP (88W ppt) pareggia con il 5950X, con un altro chiplet (X24), a circa 95W TDP (~130W ppt) avrebbe performato +50% su un 5950X, invece ci troviamo ad un ~+40% con +100W di consumo. :doh:
https://i.ibb.co/ZGtyZ5g/CB-7950-X-maggiore-40000.jpg (https://ibb.co/7j879Pp)
https://i.ibb.co/JF05DP3/7950-X-CB23-a-vari-TDP.jpg (https://ibb.co/k6kQNFm)
In Winrar è semplicemente impressionante
https://i.ibb.co/zQ40mgQ/7950-X-vari-tdp-WINRAR.jpg (https://ibb.co/8N7SmwN)
Leak sul 7800x e 7300x usciti test su geekbench
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-7800x-10-core-at-5-4-ghz-ryzen-3-7300x-4-core-at-5-0-ghz-cpu-specs-benchmarks-leak/
Il 7800x sarà un decacore 6+4:eek:
Mossa logica per controbattere gli i5, c'era ormai un enorme divario di core
Il 7300x invece non ha senso,non l'hanno presentato prima un quad su piattaforma più economica, adesso con i prezzi fuori di testa per la nuova..a che pro:confused:
Vediamo i prezzi, ma se vogliono competere contro Raptor/alder anche nella fascia medio/bassa, devono essere interessanti;)
Certo che adesso la famiglia sta crescendo troppo, 4,6,8,10,12,16core, con X e non, v-cache o senza, più le apu quando sarà..:stordita:
fraussantin
27-10-2022, 06:00
Leak sul 7800x e 7300x usciti test su geekbench
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-7800x-10-core-at-5-4-ghz-ryzen-3-7300x-4-core-at-5-0-ghz-cpu-specs-benchmarks-leak/
Il 7800x sarà un decacore 6+4:eek:
Mossa logica per controbattere gli i5, c'era ormai un enorme divario di core
Il 7300x invece non ha senso,non l'hanno presentato prima un quad su piattaforma più economica, adesso con i prezzi fuori di testa per la nuova..a che pro:confused:
L
Mi sembra evidente che hanno chiplet mezzi fallati a 4 core da smaltire per entrambi i casi .
Piuttosto amd dovrebbe lanciare una mobo reference a prezzo concorrenziale.
Ps se è vero che il chip i\o+gpu gli costa parecchio sono curioso di vedere quanto prezzeranno il 4 core
max 65W uscirà qualcosa su am5?
Ale55andr0
27-10-2022, 07:06
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-7800x-10-core-at-5-4-ghz-ryzen-3-7300x-4-core-at-5-0-ghz-cpu-specs-benchmarks-leak/
i 7300x non hanno senso. 4 core a fine 2022 non ci siamo
Buongiorno a tutti, sono in procinto di cambiare mobo e cpu e mi sarei orientato sui ryzen 7000 (ma qui non voglio consigli sugli acquisti sennò vado off topic).
Io ho un FX 8370 che per tutti è stato considerato un fornetto... ma ora che sto solo navigando sto sui 27/30° di temperatura... con questi nuovi ryzen dovrei andare al triplo? ma poi il pc non diventa rumorosissimo!
Si criticavano tanto gli FX e poi....
Ho paura di avere un pc rumorossissimo....
RoUge.boh
27-10-2022, 08:56
i 7300x non hanno senso. 4 core a fine 2022 non ci siamo
Tutto dipende dal prezzo di vendita
io sono veramente in crisi..se fare uno swich o investire in AM5 ora. (la piattaforma intel con il 13600k l'ho scartata).
per le ram prendi un kit ddr5 6000 (per i timing tranne per i modelli più spinti cambia solo il cas, ma la differenza semmai la vedi solo sui bench) con profilo expo. ce ne sono diversi di kit a prezzi che iniziano a farsi molto interessanti. soprattutto le kingston fury che si trovano già sui 250 euro e anche meno per il solito kit 16gb x 2.
per la mobo, dipende anche da quello che ti serve come connessioni, slot nvme, etc. ora se vuoi fare oc, considerando che cmq le cpu sono già tirate (ora il 7700x non so quanto), o vai di b650 o cerchi una x670 con una buona sezione di alimentazione. l'asus prime x670-p con vrm 12+2 che costa meno (320 euro) di tante b650. a 380 euro si trova la ROG strix b650-a gaming (vrm 16+2). però se vuoi una sezione vrm ancora più corposa devi salire di prezzo e andare sulle x670e. e qui si passano però facilmente i 400 euro con ad esempio la ASUS TUF Gaming X670E-Plus (vrm 18+2 a 430 euro). ci sono anche msi e gigabyte, ma i prezzi siamo sempre lì.
ma tra una rog strix b650e-f e una tuf x670e-plus cosa consigliate? Mi piace di più la rog, ma la tuf se ha più fasi forse è meglio.
Discorso chipset per me ce ne è d'avanzo del 650 in quanto penserei di montarci un 7600x o al massimo un 7700x
Tutto dipende dal prezzo di vendita
io sono veramente in crisi..se fare uno swich o investire in AM5 ora. (la piattaforma intel con il 13600k l'ho scartata).
io se avessi am4 prenderei il 5800x3d... io devo comprare tutto cmq... pure le ram: non riciclo le ddr3..
foxymac74
27-10-2022, 09:06
Ciao, vantaggi dal 3600X al 5700X sono tangibili, se specifichi anche cosa intendi per "velocità di calcolo" :confused: (quali programmi usi? :read: ) si potrebbe essere più precisi. :read:
Grazie per le info sull'hardware. ;)
Se prendi il 5700X boxato esce pure la sua ventola. Poi sta a te scegliere quale delle due montare. :mbe:
più che 3600X io ho un 3600 boxato liscio....per così dire... e non ho neanche abilitato il core boost da bios che me lo spinge in automatico a random....
che programmi uso? giocatore abbastanza occasionale su steam (giochi sparatutto in 3D nonostante la mia età.... i nuovi doom, la saga half lie, bioshock, metro exodus per farti esempi) e come programmi uso spesso handbrake per transcodifica (che usa AMD VCE sfruttando sia cpu che scheda video).
il 7/5700X che ho visto su amazon lo scrivono box senza ventola.....è uscita anche quella variante? per quello chiedevo della ventola....
grazie.
la speranza era un 6c 12t a 65W con modesta scheda video integrata
su AM5 puta utopia?
La fascia bassa la faranno le APU monolitiche imho
Buongiorno a tutti, sono in procinto di cambiare mobo e cpu e mi sarei orientato sui ryzen 7000 (ma qui non voglio consigli sugli acquisti sennò vado off topic).
Io ho un FX 8370 che per tutti è stato considerato un fornetto... ma ora che sto solo navigando sto sui 27/30° di temperatura... con questi nuovi ryzen dovrei andare al triplo? ma poi il pc non diventa rumorosissimo!
Si criticavano tanto gli FX e poi....
Ho paura di avere un pc rumorossissimo....
riprendo mia per dire che lo abbinerei ad un deepcool ls 720...
Black"SLI"jack
27-10-2022, 09:38
ma tra una rog strix b650e-f e una tuf x670e-plus cosa consigliate? Mi piace di più la rog, ma la tuf se ha più fasi forse è meglio.
Discorso chipset per me ce ne è d'avanzo del 650 in quanto penserei di montarci un 7600x o al massimo un 7700x
vista la minima differenza di prezzo (40 euro direttamente sullo shop asus), ma che in ogni caso la TUF ha qualcosina un più lato vrm, ha uno slot NVME in più, andrei di quest'ultima. se si parla poi di estetica, preferisco cmq la TUF. poi per il resto le due mobo sono pressoché uguali, quindi più o meno sono equivalenti.
notavo cmq che sullo shop italiano asus le mobo sono a prezzi nettamente inferiori agli shop vari. ad esempio la TUF di cui sopra, 345 euro contro i 390 euro di amazon. ma pure la Strix indicata sopra, 305 vs 390.
ci sarebbe anche la rog strix b650e-e
ma forse sarebbe meglio prendere la tuf 650e, ma non riesco a trovarla; mi sa che c'è solo senza e.... e io la escludo
paolo.oliva2
27-10-2022, 10:25
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-7800x-con-10-core-e-20-thread-in-arrivo-e-spunta-anche-un-ryzen-3_111347.html
Riporto questo annuncio, che è strano, 7800X 10 core 20TH. e spunta anche un X4 8TH.
I 10 core, tenendo conto del fatto che i chiplet integrano 8 unità ciascuno, richiedono la presenza di 2 chiplet attivi a bordo del package, il che porta ad avere 64 MB di cache L3, a cui si sommano i 10 MB di cache L2 (1 MB per core, una delle novità dell'architettura Zen 4) per un totale di 74 MB.
Il Ryzen 7 7800X è stato provato su una motherboard Gigabyte B650 AORUS ELITE AX. Oltre alla configurazione sopracitata, vediamo che il test ha registrato un base clock di 4,5 GHz e una frequenza Turbo di 5,38 GHz, il che significa che potrebbe essere pubblicizzato come CPU fino a 5,4 GHz.
Io lo trovo alquanto strano.
O ad AMD "conviene" realizzare un package con 2 chiplet (8+2 o 6+4) facendo come con il maiale, riciclando un chiplet con L3 sana e ottenendo così una via di mezzo tra un 1 chiplet 32MB di L3 + L3 impilata (ma deve risolvere il problema dello scheduler di windows), o vuole offrire un po' di MT in più rispetto ad un 7700X senza dover calare di prezzo il 7900X.
Per quanto possa essere bizzarro pensarlo, mi verrebbe da ipotizzare invece che siano scarti di 1 chiplet futuro basato con più di 8 core a chiplet.
Lo dico in base ad una considerazione: sembrerebbe 5,4GHz come frequenza massima... ed è strano, perchè se fosse su 2 chiplet, AMD bastererebbe una selezione migliore del chiplet 1 giusto giusto per garantire un aumento della frequenza massima, ed essendo il turbo su 4-6 core, andrebbe a pennello per un chiplet X6.
Gyammy85
27-10-2022, 10:40
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-7800x-con-10-core-e-20-thread-in-arrivo-e-spunta-anche-un-ryzen-3_111347.html
Riporto questo annuncio, che è strano, 7800X 10 core 20TH. e spunta anche un X4 8TH.
Io lo trovo alquanto strano.
O ad AMD "conviene" realizzare un package con 2 chiplet (8+2 o 6+4) facendo come con il maiale, riciclando un chiplet con L3 sana e ottenendo così una via di mezzo tra un 1 chiplet 32MB di L3 + L3 impilata (ma deve risolvere il problema dello scheduler di windows), o vuole offrire un po' di MT in più rispetto ad un 7700X senza dover calare di prezzo il 7900X.
Per quanto possa essere bizzarro pensarlo, mi verrebbe da ipotizzare invece che siano scarti di 1 chiplet futuro basato con più di 8 core a chiplet.
Semplicemente migliore offerta vs i grandi potenti economici e fighi 13600k e 13700k
paolo.oliva2
27-10-2022, 11:01
Semplicemente migliore offerta vs i grandi potenti economici e fighi 13600k e 13700k
Cioè, inquadriamo un attimo sto X10... per fare MT "serio", specialmente con la spesa mobo/DDR5, vai di 7950X, e già non conviene il 7900X, visto che il 7950X a 65W TDP supera il 7900X 170W TDP... quindi per cosa? Game? E allora mettici il 1° chiplet più affinato... così a me pare nè carne nè pesce.
Fondamentalmente Zen4 ha un vantaggio su Raptor perchè sotto al 13600 sono Alder riciclati, e quindi Zen4 ha un tot di margine.
Se adotti la soluzione 2 chiplet, con lo scarto dello scarto, AMD potrebbe fare ciò che vuole sotto al 13600, guardando il prezzo di costo e cercando la soluzione valore die + package più idonea.
Ma dal 13600 a salire un po' di carne sul fuoco la devi mettere. Non è che abbia fatto una gran lettura sulle reali prestazioni di Raptor, perchè in linea di massima non vedo un risparmio nell'acquisto di un sistema nuovo DDR4vs DDR5, e se devo prendere un sistema nuovo DDR5 non vado certamente a spendere cifre su un sistema morto vs AM5.
Certamente AMD non può prezzare Zen4 fino al punto che chi ha Alder non upgradi a Raptor, ma è anche vero che più sistemi AM5 vendi ora e per tutto il 2023, difficilmente chi possiede AM5 (come ora chi ha LGA1700) rinuncerà all'upgrade Zen5 per cambiare tutto e passare a Meteor.
P.S.
Poi AMD non sta assolutamente sparando cartucce. Guarda il 7950X 65W TDP che batte il 7900X 170W TDP... con solamente +33% di core, prestazione simile quasi ad 1/3 del consumo. Con +50% di core, un X24 Zen4 avrebbe ottenuto prestazioni nettamente superiori al 7950X ad 1/3 del consumo... cosa avrebbe fatto Intel? Performances mode 2 a 450W? Se avesse puntato sull'efficienza, oggi avremmo un 13900K sproporzionato per efficienza e prestazioni MT vs un X24 Zen4, un 7950X che asfalterebbe i vari 13700K e 13600K, e un 7700X "enorme" per i sotto-derivati 13400... con tanto di super-impatto sui pompa nini Intel dei consumi per ottenere prestazioni. Aggiungendo un X24 e facendo slittare di 1 gradino la propria offerta, Raptor l'avrebbe spiazzato. Intel l'aveva fatto con Alder, prezzando e applicando un numero di core superiore ai vari 12700 e 12600. Oggi come sarebbe la situazione se 13900K vs X24 Zen4, 12700K vs 7950X, 12600K vs 7900X, ecc. ecc., il bello con Zen4 tra 65W TDP e 105W TDP. Vediamo se rinsavisce.
rickiconte
27-10-2022, 11:11
Io su amazon sto tenendo d'occhio la
1. ASUS PRIME X670E-PRO WIFI, prezzo stabile da alcune settimane a 399 euro
2. ASUS TUF GAMING X670E-PLUS WIFI, prezzo stabile da alcune settimane a 389 euro.
In questi giorni ho scoperto che la vende la Asus direttamente a 345 euro https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus-wifi/
vista la minima differenza di prezzo (40 euro direttamente sullo shop asus), ma che in ogni caso la TUF ha qualcosina un più lato vrm, ha uno slot NVME in più, andrei di quest'ultima. se si parla poi di estetica, preferisco cmq la TUF. poi per il resto le due mobo sono pressoché uguali, quindi più o meno sono equivalenti.
notavo cmq che sullo shop italiano asus le mobo sono a prezzi nettamente inferiori agli shop vari. ad esempio la TUF di cui sopra, 345 euro contro i 390 euro di amazon. ma pure la Strix indicata sopra, 305 vs 390.
La ASUS PRIME X670E-PRO WIFI in cosa differisce rispetto alla Tuf Gaming? Mi sembra di capire abbia qualche presa in più ed estetica (all'apparenza) migliore, ma non essendo per nulla esperto forse mi sono perso qualcosa.
Inoltre non capisco come mai alcune schede le vende direttamente Asus mentre altre no, forse le inseriranno successivamente?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
alexio.bin
27-10-2022, 11:32
Appena ordinato un 5800x3d (327 euri) :oink: :sofico:
Dove? Anche in pm, grazie:D
Black"SLI"jack
27-10-2022, 11:40
La ASUS PRIME X670E-PRO WIFI in cosa differisce rispetto alla Tuf Gaming? Mi sembra di capire abbia qualche presa in più ed estetica (all'apparenza) migliore, ma non essendo per nulla esperto forse mi sono perso qualcosa.
Inoltre non capisco come mai alcune schede le vende direttamente Asus mentre altre no, forse le inseriranno successivamente?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
ad occhio cambia solo l'estetica e il dissi aggiuntivo sul nvme centrale.
terranux
27-10-2022, 11:53
No.
E' saldato.
Un esempio di un Ryzen 1° generazione:
https://pcper.com/2017/03/delidded-ryzen-7-1700-confirms-amd-is-using-solder-with-ihs-on-ryzen-processors/
Una conferma di Ryzen 3xxx e una foto di un intel Clarkadale con un chip saldato e uno con la pasta termica (guarda la differenza di residui sull'IHS.
https://www.techpowerup.com/256146/amd-confirms-ryzen-3000-matisse-features-soldered-ihs#g256146
Ryzen 5xxx
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-5800x3d-processor-with-3d-v-cache-has-been-delidded
Delid di Ryzen 7xxx dove si parla di saldatura all'indio.
https://www.youtube.com/watch?v=y_jaS_FZcjI&t=439s
Se capisci, bene, se no stai trollando e mi fermo qui.
P.S. nella foto postata, quasi sicuramente il delid è stato fatto a caldo, altrimenti perchè indossare quei guanti?
non sto trollando. la saldatura come la chiamano è fatta a pressione con un non sò che tipo di pasta metallica. il delid viene fatto sia a freddo che a caldo. ma non a 800 gradi per intenderci . io per saldatura intendo a caldo e non lo leveresti più. qui si sta facendo confusione. la spiegazione la trovi di come faceva intel . come ho già detto. tutto quì. senno mi metti un link che dimostri tutto.
terranux
27-10-2022, 11:54
Ottima spiegazione. 👍
È proprio così infatti
no non lo è. mi mettete un link che lo dimostri grazie
paolo.oliva2
27-10-2022, 12:02
Una volta AMD vendeva le CPU già deliddate, cioè, senza IHS. I tempi della matita, per chi si ricorda.
@terranux
Si è andato pure oltre il neccesario su questo argomento.
di link ne hai a sufficienza (che ti hanno pure già postato)
sei tu che stai facendo confusione. Intel ha usato pure NGPTIM ( Next-Generation Polymer Thermal Interface Material) che non c'entra niente con i Zen.
Inoltre la tecnica a pressione di cui parli si chiama Fluxless. ED È UNA SALDATURA.
Per il resto io mi fermo qui.
Una volta AMD vendeva le CPU già deliddate, cioè, senza IHS. I tempi della matita, per chi si ricorda.
Sinceramente non capisco perché non si ritorni a quei tempi. Ormai chi si assembla un pc è uno smanettone (come lo era chi lo faceva agli inizi degli anni 90) e sa bene quali sono i rischi di montare male il dissy o scheggiare il chip della cpu.
Posso capire la necessità di ridurre gli RMA negli anni 2000-2015, perché tutti pastrugnavano con i pc desktop e provavano ad assemblarli, ma adesso la stragrande maggioranza di queste persone comprano laptop o console o si affidano a preassemblati o ad aziende che assemblano pc.
Al massimo ci si compra una chiave dinamometrica per assemblare il dissy custom o le case produttrici potrebbero inserirla nei kit di montaggio dei dissy high end.
Una volta AMD vendeva le CPU già deliddate, cioè, senza IHS. I tempi della matita, per chi si ricorda.
bhe tutti lo facevano al tempo, Intel fino ai P3-S, AMD con i K6-2/3 li vendeva con IHS, penso fossero i primi consumer in assoluto ad esserlo...salvo poi tornare idnietro su quella strada fino agli Athlon 64 dove è ricomparso l'HIS e da lì non li hanno più tolti per ovvie ragioni meccaniche
paolo.oliva2
27-10-2022, 13:02
Se può essere utile:
Tunning APU, desktop e mobile
L'ho provato e funziona.
Ho portato il BUS dai 99,5MHz a 100MHz (mi stava sulle balle quel -0,5MHz)
Ho variato il TDP a 28W da 15W, ma purtroppo il mio mobile ha una dissipazione mediocre... prenderò una dissipazione quella tipo base con 2 ventole che spara attraverso le feritoie di aerazione ventola interna. (non ho fatto la prova frigo).
Al momento ho guadagnato ~50MHz per il fatto di aumentare il bus... probabile che per la temp del procio si prevedeva quello step di molti, e con quei +0,5MHz di bus ha conservato quel moltiplicatore a vantaggio della frequenza finale.
https://i.ibb.co/ThM33Y7/5700-U-AMD-APU-Tunning-1.png (https://ibb.co/GPQSSn8)
https://i.ibb.co/SfFWKvM/5700-U-AMD-APU-Tunning-2.png (https://ibb.co/VwfrvBz)
https://i.ibb.co/cXCgrkQ/5700-U-bus-100-MHz.png (https://ibb.co/NnmVytK)
P.S.
La frequenza ~2,2GHz è per questo:
https://i.ibb.co/MGpSfhp/carico-amd.png (https://ibb.co/yY5PpR5)
MikkiClock
27-10-2022, 13:04
Mah, io non comprerei mai un PC preassembalato o brandizzato a parte il gusto e la soddisfazione dell' assemblaggio e della ricerca dell'harware cucito sulle tue esigenze, sui preassembalti brandizzati ci ricaricano sopra almeno 3-400€ rispetto al valore dell' hardware e per buona parte usano hardware ai limiti dell'obsolescenza. Per un PC allo stato dell'arte della tecnogia (secondo loro) sono capaci di chiederti cifre sopra ai 2000-2500€ e con le periferiche e le MB non dico top di gamma ma nemmeno di fascia media.
Esempio banale di configurazione da un famoso store italiano :
Case: Cooler Master MasterBox NR200P Mini-ITX, Tempered Glass - Nero
CPU: AMD Ryzen 7 5700G 3,8 GHz (Cezanne) Socket AM4 - Boxato con Cooler Wraith Stealth
PSU: Corsair SF600 80PLUS Gold High Performance SFX - 600 Watt
Motherboard: Asus ROG STRIX B550-I Gaming, AMD B550 - Socket AM4
GPU: Integrated
Memoria: Corsair Vengeance RGB PRO DDR4, 3.600 MHz, C18, Nero - 16 GB Dual-Kit
Storage: Corsair Force MP510B NVMe SSD, PCIe 3.0 M.2 Type 2280 - 960 GB
Servizio Assemblaggio / Test Professionale
Per la modica cifra di 1199.80€ se ci aggiungi una gpu anche di fascia media sei quasi a 2000€
Sinceramente non capisco perché non si ritorni a quei tempi. Ormai chi si assembla un pc è uno smanettone (come lo era chi lo faceva agli inizi degli anni 90) e sa bene quali sono i rischi di montare male il dissy o scheggiare il chip della cpu.
ma anche no, è il contrario
Perchè concentrarsi sul 0,00001% dei potenziali clienti e scontentare il 99,999%? La vendita al dettaglio di componenti per PC è una piccola parte rispetto al mondo OEM dove lì le cose devono essere montabili in un secondo per evitare costi di personale e potenziali guasti ... con die nudi la gente spaccava i core montando il dissi eh....
lo smanettone che vuole deliddare lo fa senza problemi, vendono pure tool già pronti per farlo...
devil_mcry
27-10-2022, 13:40
io alla fine col mio pc sono passato da una strix b450 itx a una strix b550 itx
la 450 di fatto non supportava la serie 5000, le ram in docp non andavano più e le fasi erano troppo sottodimensionate
con le ram a 3200 prime 95 freezava all'istante ora ho fatto un'ora senza problemi
lasciandolo a briglia sciolta vedo che arriva sui 210-215w girando a 4.5ghz oppure 4.3 in avx sotto cinebench dove fa 28500+ punti
succo della storia, se sapevo che la main era incompatibile mon passavo dal 3900x al 5950x ormai è andata così asus cmq ha fatto la furbetta
Mah, io non comprerei mai un PC preassembalato o brandizzato a parte il gusto e la soddisfazione dell' assemblaggio e della ricerca dell'harware cucito sulle tue esigenze, sui preassembalti brandizzati ci ricaricano sopra almeno 3-400€ rispetto al valore dell' hardware e per buona parte usano hardware ai limiti dell'obsolescenza. Per un PC allo stato dell'arte della tecnogia (secondo loro) sono capaci di chiederti cifre sopra ai 2000-2500€ e con le periferiche e le MB non dico top di gamma ma nemmeno di fascia media.
Esempio banale di configurazione da un famoso store italiano :
Case: Cooler Master MasterBox NR200P Mini-ITX, Tempered Glass - Nero
CPU: AMD Ryzen 7 5700G 3,8 GHz (Cezanne) Socket AM4 - Boxato con Cooler Wraith Stealth
PSU: Corsair SF600 80PLUS Gold High Performance SFX - 600 Watt
Motherboard: Asus ROG STRIX B550-I Gaming, AMD B550 - Socket AM4
GPU: Integrated
Memoria: Corsair Vengeance RGB PRO DDR4, 3.600 MHz, C18, Nero - 16 GB Dual-Kit
Storage: Corsair Force MP510B NVMe SSD, PCIe 3.0 M.2 Type 2280 - 960 GB
Servizio Assemblaggio / Test Professionale
Per la modica cifra di 1199.80€ se ci aggiungi una gpu anche di fascia media sei quasi a 2000€
Premesso che la penso come te, nel caso in questione la cifra richiesta è più che onesta considerando che l'assemblano loro.
Non mi sembra che ci sia un sovraprezzo esagerato.
narniagreen
27-10-2022, 14:49
https://twitter.com/TechEpiphany/status/1585578831540326401/photo/1
serie 5000 vende più di amica chips e il 5800x 3d letteralmente a ruba :sofico:
Salve a tutti!
scrivo per un problema, forse di gioventù, che affligge la mia configurazione:
- asus crossahair x670e GENE con ultimo bios disponibile 0705
- amd ryzen 7900X.
Rispetto a quanto segnalato da diversi video su youtube (recensori famosi e non, su BIOS Asus e Gigabyte) il mio processore continua a boostare a 5,6 ghz allcore e a sfiorare i 190 Watt di consumo complessivo
- sia utilizzando la funzione PBO curve optimizer con offset negativo
- sia utilizzando la funzione PBO limiti di milliWATT massimi erogabili dal socket.
In entrambi i casi la motherboard ignora quanto settato in BIOS. E al netto del consumo, c'è il tema temperature....
Entrambi invece parrebbero risolvibili con questi due procedimenti a vedere i video sul tubo.
Dove sbaglio?
Grazie a chi vorrà/potrà aiutarmi.
narniagreen
27-10-2022, 14:54
Per forza dai. Poi il 5800x3d a 330 solo un pazzo non lo compra :asd:
metà delle vendite sono il 5800x 3d
1400 vs 1500 degli altri 5000 sommati
PS. il 3700x l'ho pagato 300€ a fine 2020.
Asgard2022
27-10-2022, 15:30
Fate conto che gia qui in questo thread, molti hanno preso un bel 5800x3d me compreso per la seconda postazione, a 330 euro è quasi REGALATO! una cpu ottima che non ha nulla da invidiare lato gaming a nessun'altra uscita adesso. ddr4 costano poco, una bella MB serie B550 che costa 100\120 euro e vai una FAVOLA. La cosa folle? che tutti i soldi risparmiati ti prendi e li investi per una gpu degna di nota e, oltre a ciò, questo 5800x3d va uguale se non piu forte all'ultimo modello zen4\raptor.
AMD.. con questo x3d serie zen3 ti sei data la zappa sui PIEDI.
A mio avviso ZEN4 per poter esser appetibile, doveva uscire con prestazioni lato gaming piu forti della precedente GEN. una cappellata mostruosa in marketing insomma.. se uno vuole il vero salto deve aspettare zen4x3d, questa gen, da saltare come la morte.
Asgard2022
27-10-2022, 15:42
Tra poco AMD lo toglierà di mezzo sto 5800x3d.
Gli sta devastando zen4 di brutto :asd:
Infatti, lato marketing hanno fatto pietà, dovevano far uscire zen4 almeno con prestazioni del 5%\10% superiori al x3d per renderlo appetibile ai nuovi videogiocatori..
P.S. sempre lato gaming si sta parlando
Provate a pensarci.. a prezzi alla mano..
zen3 con x3d
CPU 5800x3d 330€
MB B550 tuttofare senza troppe pretese siamo sui 120€
RAM 8x2 16GB 3600mhz CL16 siamo sui 130€
TOT. 580€
zen4 liscio
CPU octacore minimo 7700x, 440€
MB b650 liscia la più risicata 250€
RAM stiamo bassi con frequenze e latenze16x2 ddr5 240€
TOT.930
siamo a +350 euro che possono esser spesi per completare il pc e\o prendere una scheda video di fascia superiore con NESSUN VANTAGGIO lato gaming da parte del 7700x. Tristissima realta.
Io spero sempre che AMD sorprenda tutti e rilasci un 5950X3D come canto del cigno su AM4 :oink:
Ordinato anch'io il 5800x3d. Maledetto scimmione. :muro:
L'unico pentimento è il fatto di aver acquistato qualche mese fa il 5700x ed aver fatto diversi spostamenti (che dovrò rifare nuovamente). Solo perchè ho il presentimento che a meno non si troverà ed anzi, si farà fatica a trovarlo tra un po'. Per quel che costa ora in relazione a praticamente tutto è un acquisto nobrainer.
5800x3d al posto di un 5700x, 5700x al posto di un 3700x e 3700x al posto di un 3600.
Spero solo che non scaldi troppo col Dark Rock Pro 4 e che il Cryorig M9A regga il 3700x. Il Cryorig H7 non avrà problemi col 5700x visto che tiene a bada il 3700x.
In attesa di una scheda video a prezzi decenti per sostituire la 5700XT che non impensierirà minimamente il 5800x3d.
Testate bene le DDR5 e le mobo "supercarrozzate" che arrivo, dopo...
Asgard2022
27-10-2022, 17:03
Ordinato anch'io il 5800x3d. Maledetto scimmione. :muro:
L'unico pentimento è il fatto di aver acquistato qualche mese fa il 5700x ed aver fatto diversi spostamenti (che dovrò rifare nuovamente). Solo perchè ho il presentimento che a meno non si troverà ed anzi, si farà fatica a trovarlo tra un po'. Per quel che costa ora in relazione a praticamente tutto è un acquisto nobrainer.
5800x3d al posto di un 5700x, 5700x al posto di un 3700x e 3700x al posto di un 3600.
Spero solo che non scaldi troppo col Dark Rock Pro 4 e che il Cryorig M9A regga il 3700x. Il Cryorig H7 non avrà problemi col 5700x visto che tiene a bada il 3700x.
In attesa di una scheda video a prezzi decenti per sostituire la 5700XT che non impensierirà minimamente il 5800x3d.
Testate bene le DDR5 e le mobo "supercarrozzate" che arrivo, dopo...
Siamo in due ad aspettare, farmi spennare è l'ultima cosa che voglio.
Andy1111
27-10-2022, 17:07
https://twitter.com/LGAchippy/status/1569313159353335809
7950x3d
128MB*2
5.7GHz
che poi è 5.8
credo sia un fake
paolo.oliva2
27-10-2022, 17:53
Infatti, lato marketing hanno fatto pietà, dovevano far uscire zen4 almeno con prestazioni del 5%\10% superiori al x3d per renderlo appetibile ai nuovi videogiocatori..
P.S. sempre lato gaming si sta parlando
Provate a pensarci.. a prezzi alla mano..
zen3 con x3d
CPU 5800x3d 330€
MB B550 tuttofare senza troppe pretese siamo sui 120€
RAM 8x2 16GB 3600mhz CL16 siamo sui 130€
TOT. 580€
zen4 liscio
CPU octacore minimo 7700x, 440€
MB b650 liscia la più risicata 250€
RAM stiamo bassi con frequenze e latenze16x2 ddr5 240€
TOT.930
siamo a +350 euro che possono esser spesi per completare il pc e\o prendere una scheda video di fascia superiore con NESSUN VANTAGGIO lato gaming da parte del 7700x. Tristissima realta.
Non ci piove.
Per game l'unico confronto sarà tra 5800X3D vs Zen4 3D... anche perchè uno dovrebbe avere un sistema ben più vecchio di 5 anni per non avere almeno ZM4.
paolo.oliva2
27-10-2022, 17:59
https://twitter.com/TechEpiphany/status/1585578831540326401/photo/1
serie 5000 vende più di amica chips e il 5800x 3d letteralmente a ruba :sofico:
azzo... 1400pz del solo 5800X3D vs 780pz che sono la somma di tutti i modelli Raptor ed Alder. Fortuna che AM4 era un socket morto... vende ancora 3X vs Alder + Raptor.
7950X ne hanno venduti 40, il 13900K non compare manco nella lista.
Comunque un 5800X3D per giocare è il best-buy a 330€ finito/ivato (e smentisce alla grande che la L3 3D doveva costare un capitale ed essere solamente un'offerta di nicchia).
AMD dovrebbe riflettere su questi volumi... un 7700X 65W TDP + L3 3D, sui 350€, + B650, altro che 13900KS uber alles performances mode 2 con 48 fasi e 200A Z790 TOP.
La amd che vende pochi zen4 è la stessa amd che vende tanti zen3
Solo che zen3 tra poco è eol :stordita:
RedPrimula
27-10-2022, 18:43
Ciao ragazzi, a quanto potrei vendere il 2700?
terranux
27-10-2022, 19:16
@terranux
Si è andato pure oltre il neccesario su questo argomento.
di link ne hai a sufficienza (che ti hanno pure già postato)
sei tu che stai facendo confusione. Intel ha usato pure NGPTIM ( Next-Generation Polymer Thermal Interface Material) che non c'entra niente con i Zen.
Inoltre la tecnica a pressione di cui parli si chiama Fluxless. ED È UNA SALDATURA.
Per il resto io mi fermo qui.
fermati pure. ma nessuno ha detto come viene fatta. viene applicato questo metallo in forma morbida. non liquido ma morbida. probabilmente indio. probabilmente. poi con pressione e temp sui 100° si compatta fra il core e l'ihs. ecco la spiegazione. non è una saldatura classica. è una applicazione di un metallo diciamo liquido. adesso torna? non sono un troll e nemmeno scemo a me piace spiegare per bene non vago.
Portocala
27-10-2022, 19:24
zen3 con x3d
CPU 5800x3d 330€
MB B550 tuttofare senza troppe pretese siamo sui 120€
RAM 8x2 16GB 3600mhz CL16 siamo sui 130€
TOT. 580€
zen4 liscio
CPU octacore minimo 7700x, 440€
MB b650 liscia la più risicata 250€
RAM stiamo bassi con frequenze e latenze16x2 ddr5 240€
TOT.930
Quando mi sono messo a fare la build il 5800x3D era 460 euro!!! :mad: :mad:
Infatti sono andato su B660 a 115 + 12400 a 135 e adesso 150 per le RAM perchè per sbaglio ho preso la versione DDR5 :doh:
Con le DDR4 potevo risparmiarmi altri 50 euro, una build in linea con 5600x,B450 e 3200Mhz.
Nel mercatino c'erano 32GB 4133 a 95 euro. Secondo me la build con 5800x3D costa ancora meno, visto che solitamente le RAM sono garantite a vita.
Il Cryorig H7 non avrà problemi col 5700x visto che tiene a bada il 3700x.
Di che anno è l'H7? Volevo recuperarlo ma non ho ordinato il backplate AM4 quando era gratis e adesso è introvabile.
MikkiClock
27-10-2022, 19:50
Premesso che la penso come te, nel caso in questione la cifra richiesta è più che onesta considerando che l'assemblano loro.
Non mi sembra che ci sia un sovraprezzo esagerato.
Forse non ti sembra esagerato ma se vai a cercare i prezzi dei componenti, e un assemblatore grosso li paga meno dei prezzi che ho trovato io sul web
ecco i conti della serva:
Case:99 €
CPU: AMD Ryzen 7 5700G 3,8 GHz 219€
PSU: Corsair SF600 80PLUS Gold 129€
Motherboard: Asus ROG STRIX B550-I Gaming 224€
Memoria: Corsair Vengeance RGB PRO DDR4, 3.600 MHz, C18 111€
Storage: Corsair Force MP510B NVMe SSD, PCIe 3.0 M.2 Type 2280 1tera 91€
Totale per l'hardware 773€
Prezzo di vendita 1199.98€
:read:
fermati pure. ma nessuno ha detto come viene fatta. viene applicato questo metallo in forma morbida. non liquido ma morbida. probabilmente indio. probabilmente. poi con pressione e temp sui 100° si compatta fra il core e l'ihs. ecco la spiegazione. non è una saldatura classica. è una applicazione di un metallo diciamo liquido. adesso torna? non sono un troll e nemmeno scemo a me piace spiegare per bene non vago.
Mi ero ripromesso di fermarmi, ma in questo caso, mi costringi a risponderti.
Ma prometto che questa volta, almeno per quanto mi riguarda, sarà l’ultima.
Detto questo, per prima cosa, che tu sia un troll o meno a me non interessa. Sono problemi tuoi. E almeno io personalmente non ti ho chiamato troll
Per secondo, tu non stai spiegando proprio niente e poi vuoi che gli altri ti linkano documenti etc..
Ma tu che dati hai portato? Il Nulla.
Ed inoltre risposte vaghe sempre tu le stai dando oltre al fatto che mi sa che non stai capendo di cosa si parla.
Per concludere, non me ne volere e non è mia intenzione innescare battibecchi o quant’altro, ma non puoi dire ad altri utenti che non sanno quello che dicono, fanno confusione etc… senza che proprio tu non hai portato nemmeno un dato per avvalorare i tuoi discorsi.
Inoltre poi come già ti ho detto, questo argomento l’abbiamo portato avanti più del dovuto e direi che ora di finirla qui. Perché è sia inutile continuare per un qualcosa che ormai si conosce abbastanza (quantomeno per la maggioranza, forse però a quanto vedo non per te) e perché poi non aggiunge più niente di utile per chi legge e al topic in generale.
Anche per una questione di rispetto verso altri utenti. Visto che vorremmo parlare di altro e soffermarci su altri aspetti ben più importanti in questo momento.
Cmq ti lascio due link. e spero che capirai definitivamente la questione. Ripeto, senza polemica. Solo per una tua conoscenza personale.
https://pcper.com/2017/03/delidded-ryzen-7-1700-confirms-amd-is-using-solder-with-ihs-on-ryzen-processors/
https://sikama.com/it/products/fluxless/
MikkiClock
27-10-2022, 20:33
Mi ero ripromesso di fermarmi, ma in questo caso, mi costringi a risponderti.
Ma prometto che questa volta, almeno per quanto mi riguarda, sarà l’ultima.
Detto questo, per prima cosa, che tu sia un troll o meno a me non interessa. Sono problemi tuoi. E almeno io personalmente non ti ho chiamato troll
Per secondo, tu non stai spiegando proprio niente e poi vuoi che gli altri ti linkano documenti etc..
Ma tu che dati hai portato? Il Nulla.
Ed inoltre risposte vaghe sempre tu le stai dando oltre al fatto che mi sa che non stai capendo di cosa si parla.
Per concludere, non me ne volere e non è mia intenzione innescare battibecchi o quant’altro, ma non puoi dire ad altri utenti che non sanno quello che dicono, fanno confusione etc… senza che proprio tu non hai portato nemmeno un dato per avvalorare i tuoi discorsi.
Inoltre poi come già ti ho detto, questo argomento l’abbiamo portato avanti più del dovuto e direi che ora di finirla qui. Perché è sia inutile continuare per un qualcosa che ormai si conosce abbastanza (quantomeno per la maggioranza, forse però a quanto vedo non per te) e perché poi non aggiunge più niente di utile per chi legge e al topic in generale.
Anche per una questione di rispetto verso altri utenti. Visto che vorremmo parlare di altro e soffermarci su altri aspetti ben più importanti in questo momento.
Cmq ti lascio due link. e spero che capirai definitivamente la questione. Ripeto, senza polemica. Solo per una tua conoscenza personale.
https://pcper.com/2017/03/delidded-ryzen-7-1700-confirms-amd-is-using-solder-with-ihs-on-ryzen-processors/
https://sikama.com/it/products/fluxless/
A completamento c'è anche questo articolo con video del capellone taglia la testa al toro.
https://www.gexperience.it/i-ccd-zen-4-sono-ihs-placcati-in-oro-e-in-stile-octopus-per-una-maggiore-compatibilita-con-il-liquido-di-raffreddamento/
Apparte tutto,di questo non se n'è accorto nessuno ?
https://www.techradar.com/news/look-out-amd-microsoft-is-tanking-your-cpu-performance-again-with-windows-11
@MikkiClock
bell"articolo e video. Aggiunge altri particolari interessanti
PS: voglio aggiungere: nel caso ce ne fosse ancora bisogno e per togliere qualche altro dubbio che, in questo specifico caso (parlando di zen) quando si legge TIM, non si intende pasta termica.
Per farvi un esempio, io possiedo della pasta saldante 60/40 che uso per saldare (che in realtà se vogliamo essere più precisi si parla di brasatura nel mio caso... ma vabbè)
E come se fosse il classico filo etc... quindi non mi riferisco alla pasta salda, flussante etc... ma è proprio stagno in percentuale con piombo...
questo per rendere l'idea
Apparte tutto,di questo non se n'è accorto nessuno ?
https://www.techradar.com/news/look-out-amd-microsoft-is-tanking-your-cpu-performance-again-with-windows-11
Se non erro è stato giá risolto con fix etc... Negli ultimi aggiornamenti
Se non erro è stato giá risolto con fix etc... Negli ultimi aggiornamenti
Sbagli,all'inizio dell'articolo
October 27 Updated: AMD has released a statement regarding the issues outlined below, confirming that it is investigating the issue and working to eliminate the problem. Original article follows...
ok, allora non era vero quello che ho letto ieri in forum estero. A verità però era un intervento di un utente quindi non di una notizia ufficiale.
paolo.oliva2
27-10-2022, 21:31
Apparte tutto,di questo non se n'è accorto nessuno ?
https://www.techradar.com/news/look-out-amd-microsoft-is-tanking-your-cpu-performance-again-with-windows-11
L'avevo già postato, ma era nato qualche giorno fa, e ancora non è risolto.
Comunque è strana la coincidenza... 2 volte, la prima volta poco prima l'uscita di Alder, ora è la seconda e poco prima di Raptor, e sempre a danno di AMD...
In particolare sembra "colpisca" negli FPS dei giochi e solamente con CPU Zen4 con 2 chiplet. In alcuni giochi la perdita sembra importante, circa 30 FPS su ~150. (ops, nell'articolo riporta -30% e non -30FPS su 150).
Speriamo che non tocchi rifare i bench delle rece...
Di che anno è l'H7? Volevo recuperarlo ma non ho ordinato il backplate AM4 quando era gratis e adesso è introvabile.
Ah boh, ha svariati anni sul groppone. Considera che precedentemente era montato sul mio vecchio i5 3570k. Ho acquistato il kit AM4 successivamente a 10-15 euro, pure per l'M9a.
Forse non ti sembra esagerato ma se vai a cercare i prezzi dei componenti, e un assemblatore grosso li paga meno dei prezzi che ho trovato io sul web
ecco i conti della serva:
Case:99 €
CPU: AMD Ryzen 7 5700G 3,8 GHz 219€
PSU: Corsair SF600 80PLUS Gold 129€
Motherboard: Asus ROG STRIX B550-I Gaming 224€
Memoria: Corsair Vengeance RGB PRO DDR4, 3.600 MHz, C18 111€
Storage: Corsair Force MP510B NVMe SSD, PCIe 3.0 M.2 Type 2280 1tera 91€
Totale per l'hardware 773€
Prezzo di vendita 1199.98€
:read:
In realtà il problema è nato dal case, avevo preso un altro modello che costava molto di più e quindi lo sfallo ero di circa 100 euro sul totale proposto, ragionevole in teoria visto che ero intorno ai 1000 come totale..
Poi ci sarebbe da fare un discorso sul costo dell'hw su molti negozi (e avrei molto da dire visto che ho trattato direttamente con molti di loro giorno per giorno), stendiamo un velo pietoso visto che la finanza e chi di dovere chiude palesemente un occhio se non 2.
stendiamo un velo pietoso visto che la finanza e chi di dovere chiude palesemente un occhio se non 2.
Concordo, infatti se provate a chiedergli di scorporarvi l'iva (perché per vari motivi non dovete pagarla), si dileguano e non vi vendono nulla. :stordita:
Teratoxis
28-10-2022, 10:02
Salve, ho una domanda:
AMD avrebbe potuto tranquillamente esordire con i nuovi processori "in versione 3D" oppure aumentare la cache in quella maniera presenta oggettive difficoltà?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.