View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
iden, 3600 4.2 1.3v (non ho ancora provato a salire)
ddr 3600 IF 1800, profilo docp e via, nessun prob
ray_hunter
20-08-2019, 10:45
il 9700k è decisamente preferibile a fronte di zero differenze in gaming
Intendi rispetto al 9900K o rispetto al 3700X/3800X?
Comparando un 3700X ad un 9700K considerando un OC per il primo a 4.3Ghz e a 4.8Ghz per il secondo, le differenze in prestazioni non dovrebbero essere maggiori di un 5%, se poi calcoliamo che io gioco a 1440P con una vega 64 direi che siamo prossimi allo zero.
Inoltre avrei una piattaforma con maggior possibilità di upgrade, risparmiando pure. Anche se comprerei cmq il dissi after market, cmq si risparmiano circa 50€ di solo processore.
A tal proposito qualcuno ha da consigliare una scheda madre che costi poco e che consenta di gestire bene un 3700X/3800X con buon OC?
Non mi interessano affatto accessori vari o PCI Express 4.0
Magari da abbinarci una buona ram sempre con buon prezzo:D :D
bonzoxxx
20-08-2019, 10:46
Si, va bene, ma chi investirebbe in un sistema "senza futuro" con la necessità, più in la, di cambiare mobo e CPU?
Ognuno di noi ha le proprio esigenze, personalmente preferisco AMD per la longevità del sistema, un consumo minore e un costo di acquisto sensibilmente minore.
Concordo sul fatto che il 9900K tirato è un mostro ma serve un signor dissipatore/liquido per tenerlo a quelle frequenze (al netto di golden sample).
De gustibus :)
Avengedrobix
20-08-2019, 10:49
Io devo capire perchè pensate che Intel dia soddisfazioni in oc 😱
Si, va bene, ma chi investirebbe in un sistema "senza futuro" con la necessità, più in la, di cambiare mobo e CPU?
Ognuno di noi ha le proprio esigenze, personalmente preferisco AMD per la longevità del sistema, un consumo minore e un costo di acquisto sensibilmente minore.
Concordo sul fatto che il 9900K tirato è un mostro ma serve un signor dissipatore/liquido per tenerlo a quelle frequenze (al netto di golden sample).
De gustibus :)
chi è abituato a tenere una macchina per anni e anni.
In quel caso anche le future cpu compatibili con una certa piattaforma, diventano inadatte dopo 10 anni e oltre.
ColdWarGuy
20-08-2019, 10:52
Oltre alla spesa maggiore per un dissipatore enorme se si vuole fare OC.
Siamo onesti, qui chi ha fatto i records ha il custom loop, chi tiene 4400 all cores con il 3700x non ha di certo il boxed o l'aftermarket da 30 euro, stesso discorso per la mainboard.
L'alternativa è piazzare il 3700x a default su mainboard economica (leggi non x570) ma la resa è sicuramente differente.
Riguardo ai giochi non io ma le infinite comparazioni pubblicate sul web dicono che ora, mediamente, il 9700K ha la meglio in quell'ambito.
Tutto ciò se l'utilizzo è esclusivamente gaming, come dichiarato, altrimenti stiamo perdendo tutti tempo solo a parlarne.
Si, va bene, ma chi investirebbe in un sistema "senza futuro" con la necessità, più in la, di cambiare mobo e CPU?
Ognuno di noi ha le proprio esigenze, personalmente preferisco AMD per la longevità del sistema, un consumo minore e un costo di acquisto sensibilmente minore.
Concordo sul fatto che il 9900K tirato è un mostro ma serve un signor dissipatore/liquido per tenerlo a quelle frequenze (al netto di golden sample).
De gustibus :)
Beh si ma con un Noctua NHD15 lo tieni (specifico di MCE messo su Auto dove sostanzialmente vengono tolti i limiti temporali)...e al netto di stress test, il mito che scalda come un forno e consuma come un reattore sono tutte stupidate...nell'utilizzo normale quando arriva a consumi di 100W sono veramente tanti...non so come gli altri usano i pc, ma io non uso il pc per farci girare solo Prime95 o solo vari stress test...certo se inizi a fare stress test arrivi a picchi di 190W...ma se lo utilizzi normalmente, quando giochi i watt consumati sono pari al 2700X con PBO attivo (visti direttamente su hwinfo)..ad esempio: cinebench 15 sia il 9900k che il 2700X con PBO attivo entrambi arrivavano a picchi di 150W.
Da quando è stato affiancato a tripper non ho notato aumenti di bollette di corrente...e neanche è stato fuso il dissipatore.
Il vero problema del 9900K è il suo costo....il resto sono solo discorsi da fanboy...o di persone che non ne hanno avuto diretta esperienza....o che non lo usano con buon senso
inoltre i 5 ghz sono solo pippe: il vantaggio prestazionale che si ottiene dal forzarlo a 5 ghz, rispetto ai 4.7 ghz out of the box, non è proporzionato rispetto alle temp ed ai consumi visto che siamo ancora sui 14nm...
Se si usano le CPU con buon senso e non guidati dal cielodurismo si evitano i problemi e ci si gode hw...leggo spesso di OC dei ryzen 3000 qui dentro ma mi chiedo quanto si guadagna realmente? il gioco vale la candela?
anche perchè questi ryzen a consumi e calore non sono certo meglio
Io devo capire perchè pensate che Intel dia soddisfazioni in oc 😱
e' solo per vedere il numerino
Come se si dicesse che bulldozer era meglio solo per il numerino della frequenza.
Siamo onesti, qui chi ha fatto i records ha il custom loop, chi tiene 4400 all cores con il 3700x non ha di certo il boxed o l'aftermarket da 30 euro, stesso discorso per la mainboard.
L'alternativa è piazzare il 3700x a default su mainboard economica (leggi non x570) ma la resa è sicuramente differente.
Riguardo ai giochi non io ma le infinite comparazioni pubblicate sul web dicono che ora, mediamente, il 9700K ha la meglio in quell'ambito.
Tutto ciò se l'utilizzo è esclusivamente gaming, come dichiarato, altrimenti stiamo perdendo tutti tempo solo a parlarne.
in che senso è differente?
ColdWarGuy
20-08-2019, 10:59
Diciamo che per me fare OC è più un fastidio che altro.
A tal proposito qualcuno ha da consigliare una scheda madre che costi poco e che consenta di gestire bene un 3700X/3800X con buon OC?
Non è una contraddizione ?
ray_hunter
20-08-2019, 11:03
Siamo onesti, qui chi ha fatto i records ha il custom loop, chi tiene 4400 all cores con il 3700x non ha di certo il boxed o l'aftermarket da 30 euro, stesso discorso per la mainboard.
L'alternativa è piazzare il 3700x a default su mainboard economica (leggi non x570) ma la resa è sicuramente differente.
Riguardo ai giochi non io ma le infinite comparazioni pubblicate sul web dicono che ora, mediamente, il 9700K ha la meglio in quell'ambito.
Tutto ciò se l'utilizzo è esclusivamente gaming, come dichiarato, altrimenti stiamo perdendo tutti tempo solo a parlarne.
Concordo sul fatto che il 9700K sia migliore, ma di quanto? Mediamente un 5%? Spendendo quanto di più?
PEr quanto riguarda la scheda madre, fino ad ora ho letto che le X570 non sono indispensabili per OC ma anche una B450 con buoni VRM fa lo stesso servizio... Corretto?
[K]iT[o]
20-08-2019, 11:03
Credo perchè per lui "un buon OC" sia un miglioramento tangibile senza dover fare troppi esperimenti/comprare un sacco di roba accessoria. OC alla vecchia maniera insomma, non tanto per vantarsi sul forum del punteggio.
ray_hunter
20-08-2019, 11:04
Non è una contraddizione ?
...dicevo anche che se genera almeno un 5-10% in più si fare lo sforzo di fare OC, risultato che secondo me con in nuovi ryzen è raggiungibile ad almeno 4.3Ghz!
iT[o];46353923']Credo perchè per lui "un buon OC" sia un miglioramento tangibile senza dover fare troppi esperimenti/comprare un sacco di roba accessoria. OC alla vecchia maniera insomma, non tanto per vantarsi sul forum del punteggio.
esattamente
Concordo sul fatto che il 9700K sia migliore, ma di quanto? Mediamente un 5%? Spendendo quanto di più?
PEr quanto riguarda la scheda madre, fino ad ora ho letto che le X570 non sono indispensabili per OC ma anche una B450 con buoni VRM fa lo stesso servizio... Corretto?
si le differenze sono queste...quindi di poco conto....il vero prob della serie 3000 sono i bachi che sto leggendo in giro...non certo le prestazioni e non certo il prezzo...almeno è ciò che mi frena dal fare l'acquisto.
gli ho già fatto da beta tester per ryzen 1...ma li ci stava perchè era la primissima uscita...cpu nuova infrastruttura nuova, tutto nuovo, ci stavano i problemi iniziali...
ora ricominciare tutto daccapo anche no...la macchina deve funzionare...punto...senza patemi o sbattimenti...se butti sul mercato un prodotto questo deve funzionare...punto...
ColdWarGuy
20-08-2019, 11:13
in che senso è differente?
Che il default per il 3700x non è certo 4400MHz all cores sotto carico.
paolo.oliva2
20-08-2019, 11:24
Stramaledetto Ryzen master :sofico: Mi ha fatto questo scherzo.
Il procio mi va a 4,4GHz 1,35V... guardo in bios ho il settaggio 45W TDP e tutto tranquillo..
Vado in Ryzen Master, c'è quel settaggio, ok, trovato il prb... porto i parametri a def, applico, il PC resetta, ancora 4,4GHz 1,35V. :confused:
Disinstallo Ryzen Master... faccio ripartire il sistema e ancora è 4,4GHz.
Riformatto tutto e installo ex-non... tanto è una stazione non collegata ad internet e quindi devo reinstallare pochi prg e senza parametri vecchi.
ColdWarGuy
20-08-2019, 11:27
Concordo sul fatto che il 9700K sia migliore, ma di quanto? Mediamente un 5%? Spendendo quanto di più?
9700K = 350 Euro
3700x = 310 Euro
differenza che recuperi se compri il kit DDR4 3600 C14.
PEr quanto riguarda la scheda madre, fino ad ora ho letto che le X570 non sono indispensabili per OC ma anche una B450 con buoni VRM fa lo stesso servizio... Corretto?
Una B450 con buoni VRM semplicemente non esiste, sicuramente non per tenere il 3700x a 4400.
Luxorita
20-08-2019, 11:29
Benvenuto nel club dei @4,4GHz :)
Comunque ottimo... hai l'IF al max e DDR4 3733.
Con temperature più fresche vedrai che potrai abbassare un po' il Vcore, sempre per i 4,4GHz.
In realtà ho provato semplicemente a seitchare da 3733 a 3800mhz, IF 1900. E niente....va perfettomamente e 0 errori memtest:sofico: stessi timings e sub
antonioalex
20-08-2019, 11:34
No perchè invece i ryzen sono belli freschi invece,e non bisogna prendere anche per loro degli ingombranti dissipatori ad aria esattamente come avviene per INTEL.La storiella che con amd puoi risparmiare i soldi del dissipatore è vera fino ad un certo punto,in quanto fino a bassi regimi il dissipatore è anche piuttosto silenzioso,ma quando la cpu frolla al 100% pare avere un aviogetto nel case.
con la differenza che, in oc, i ryzen li tieni a bada anche con un esport 33 solo da 25€ ed il 9900K ci vuole almeno il d15 da 90€, poi per il resto posso concordare, il 9900K boosta spesso a 5GHz, ma a default i 5GHz li vedi su 1 al max 2 core non su tutti o buona parte dei core, poi il concorrente del 9900K e il 3900X che a potenza brutta li è cmq superiore in praticamente tutti gli ambiti, tranne in quei 2 o 3 programmi che o per vecchiaia o partito preso continua a girare meglio su intel
con la differenza che, in oc, i ryzen li tieni a bada anche con un esport 33 solo da 25€ ed il 9900K ci vuole almeno il d15 da 90€, poi per il resto posso concordare, il 9900K boosta spesso a 5GHz, ma a default i 5GHz li vedi su 1 al max 2 core non su tutti o buona parte dei core, poi il concorrente del 9900K e il 3900X che a potenza brutta li è cmq superiore in praticamente tutti gli ambiti, tranne in quei 2 o 3 programmi che o per vecchiaia o partito preso continua a girare meglio su intel
si raga, ma dopo 40 mila pagine di osservazioni e congetture sull'ultimo residuo di mhz, la domanda è: quanto tempo risparmio in produttività? quanti fps guadagno in gaming? Una miseria imho, nulla che giustifichi a mio avviso maggiori esborsi e rischio di instabilità.
I tempi degli opteron 146 sono passati da un pezzo.
Troppe seghe mentali e troppo tempo sottratto al godersi realmente ciò che sia ha.
ColdWarGuy
20-08-2019, 11:57
Stramaledetto Ryzen master :sofico: Mi ha fatto questo scherzo.
Il procio mi va a 4,4GHz 1,35V... guardo in bios ho il settaggio 45W TDP e tutto tranquillo..
Vado in Ryzen Master, c'è quel settaggio, ok, trovato il prb... porto i parametri a def, applico, il PC resetta, ancora 4,4GHz 1,35V. :confused:
Disinstallo Ryzen Master... faccio ripartire il sistema e ancora è 4,4GHz.
Riformatto tutto e installo ex-non... tanto è una stazione non collegata ad internet e quindi devo reinstallare pochi prg e senza parametri vecchi.
Immagino che sia necessario cancellare qualche voce nel registro di windows, hai fatto qualche ricerca sul web ?
No perchè invece i ryzen sono belli freschi invece,e non bisogna prendere anche per loro degli ingombranti dissipatori ad aria esattamente come avviene per INTEL.La storiella che con amd puoi risparmiare i soldi del dissipatore è vera fino ad un certo punto,in quanto fino a bassi regimi il dissipatore è anche piuttosto silenzioso,ma quando la cpu frolla al 100% pare avere un aviogetto nel case.
Oltretutto il tanto vituperato 9900K,è una cpu a tutto tondo,in quanto ti mette a disposizione un buon numero di cores per il MT,quindi durante il render,e nello stesso tempo riesce a bustare a frequenze elevate,quando vengono impegnati un basso numero di cores,cioè in tutte le altre fasi che precedono il render.
Infatti ci sono applicazioni (tra cui anche i giochi) che se ne fregano delle fantasmagoriche architetture di processore,e richiedono per funzionarebene parecchia potenza bruta,sfruttando fino all'ultimo Mhz che la cpu ha da offrire,ed in questi casi avere a disposizione boost elevati di frequenza,prossimi ai 5Ghz e oltre è un aiuto non indifferente
Ma, secondo me, credo che oltre la passione non bisogna anche allontanarsi dalla realtà, soprattutto per chi legge; dal punto di vista SOLO MT non esiste nessunissimo motivo(non personale chiaramente) tra paragonare il 3900x vs quello citato da te a parità di prezzo.....oltretutto l'ipc è simile(a parità di frequenza), a maggior ragione in multi-thread dove la frequenza si abbassa.
Resta sempre il fatto che sia un valido processore, ma per il MT c'è di meglio.
E' così ed ogni parola in più è solo ed esclusivamente NON VERITA'
Non è questione di essere ''duri'' o ''secchi'' nei toni, ma semplicemente dire il mercato come sia messo OGGI.
si raga, ma dopo 40 mila pagine di osservazioni e congetture sull'ultimo residuo di mhz, la domanda è: quanto tempo risparmio in produttività? quanti fps guadagno in gaming? Una miseria imho, nulla che giustifichi a mio avviso maggiori esborsi e rischio di instabilità.
I tempi degli opteron 146 sono passati da un pezzo.
Troppe seghe mentali e troppo tempo sottratto al godersi realmente ciò che sia ha.
Ma se la si guarda dal punto di vista ''passione e smanettamento/settaggio'' ci può stare, ma se la si vede che una persona che compra i componenti hardware(rispettando la compatibilità fra di essi) e li monta.....funziona ed amen.
Se li monti e basta e inizi a giocare o lavorarci su senza guardare numeri/temperature e quant'altro, problemi non credo che ce ne siano.
Vanno e camminano....e fine.
bonzoxxx
20-08-2019, 12:27
CUT
Se li monti e basta e inizi a giocare o lavorarci su senza guardare numeri/temperature e quant'altro, problemi non credo che ce ne siano.
Vanno e camminano....e fine.[/QUOTE]
Cosa che interessa la maggior parte delle persona qui sul forum.
La stragrande maggioranza degli utenti non sa neanche cosa sia una CPU.
Personalmente sono interessato al 3600x e una b450 buona, 16GB ddr4 almeno 3600 e bon, non devo fare OC devo solo abilitare il PBO non ho tempo di smanettare.
ColdWarGuy
20-08-2019, 12:28
con la differenza che, in oc, i ryzen li tieni a bada anche con un esport 33 solo da 25€
Vale per il 3600 ma non necessariamente per il 3700x se ambisci ai 4400 all cores, che non è detto che raggiungi perchè parecchi esemplari murano prima (4250-4300).
Probabilmente per i 4250 basta quello che possiedi tu, l'importante è avere le idee chiare sul target desiderato.
Penso che i 4400 siano "psicologici", personalmente con un 3700x mi accontenterei dei 4250, comunque spendere 60-90 Euro per un Noctua NH-U12S o NH-D15 può essere un buon investimento, di sicuro durano di più di un AIO 240 economico ed il supporto della casa è ottimo.
Ma, secondo me, credo che oltre la passione non bisogna anche allontanarsi dalla realtà, soprattutto per chi legge; dal punto di vista SOLO MT non esiste nessunissimo motivo(non personale chiaramente) tra paragonare il 3900x vs quello citato da te a parità di prezzo.....oltretutto l'ipc è simile(a parità di frequenza), a maggior ragione in multi-thread dove la frequenza si abbassa.
Resta sempre il fatto che sia un valido processore, ma per il MT c'è di meglio.
E' così ed ogni parola in più è solo ed esclusivamente NON VERITA'
Non è questione di essere ''duri'' o ''secchi'' nei toni, ma semplicemente dire il mercato come sia messo OGGI.
Ma se la si guarda dal punto di vista ''passione e smanettamento/settaggio'' ci può stare, ma se la si vede che una persona che compra i componenti hardware(rispettando la compatibilità fra di essi) e li monta.....funziona ed amen.
Se li monti e basta e inizi a giocare o lavorarci su senza guardare numeri/temperature e quant'altro, problemi non credo che ce ne siano.
Vanno e camminano....e fine.
ma neanche, perchè il margine di tweaking di un tempo, con relativo incremento prestazionale e stabilità, non esiste +.
CUT
Se li monti e basta e inizi a giocare o lavorarci su senza guardare numeri/temperature e quant'altro, problemi non credo che ce ne siano.
Vanno e camminano....e fine.
Cosa che interessa la maggior parte delle persona qui sul forum.
La stragrande maggioranza degli utenti non sa neanche cosa sia una CPU.[/QUOTE]
non direi, visto che l'80% dei post rimandano a oc e dintorni.
bonzoxxx
20-08-2019, 12:34
Vale per il 3600 ma non necessariamente per il 3700x se ambisci ai 4400 all cores, che non è detto che raggiungi perchè parecchi esemplari murano prima (4250-4300).
Probabilmente per i 4250 basta quello che possiedi tu, l'importante è avere le idee chiare sul target desiderato.
Penso che i 4400 siano "psicologici", personalmente con un 3700x mi accontenterei dei 4250, comunque spendere 60-90 Euro per un Noctua NH-U12S o NH-D15 può essere un buon investimento, di sicuro durano di più di un AIO 240 economico ed il supporto della casa è ottimo.
Confermo il grassetto, ho un NH-C12P SE14, neanche il meglio del meglio quindi, montato da una vita e ogni tanto devo controllare se la ventola gira tanto è silenzioso.
bonzoxxx
20-08-2019, 12:35
non direi, visto che l'80% dei post rimandano a oc e dintorni.
Si parlavo in senso generale, ovvio che questo essendo un forum di appassionati si parla più spesso di l'OC :)
una domanda semplice
ma se per esempio punto a un 3900x e lo monto su un x470 dignitosa e lo si tiene a default,oppure lo monto su una x570 da 800€ e la contorno da dissipatore,memorie estreme e lo overclocco a morte
il divario medio in prestazione tra le due configurazioni quant'e':confused:
meno del 5% per mille euro di differenza:doh:
praticamente tanto vale prendere un 3950x che ti avanzano soldi per un altro sistema,oppure una 2080s o a breve una 5800x quasi in regalo:D
con ryzen e' inutile cloccare,tanto non salgono
ma mi chiedo appunto perche hanno presentato MB estreme se non servono praticamente a una mazza?
ColdWarGuy
20-08-2019, 12:37
Io devo capire perchè pensate che Intel dia soddisfazioni in oc 😱
Le soddisfazioni le trovi nel rapporto percentuale tra prestazioni di partenza (nessun OC) e di arrivo (OC), non in termini di prestazioni assolute.
Per me il 3900X è la fotocopia del 1700 di Zen 1000... offriva +4 core al prezzo degli Intel X4+4, come ora il 3900X offre +4 core allo stesso prezzo degli 8 di un 9900K.
Ma il rapporto IPC/frequenza di un 1700 su 1 core era peggiore rispetto al core Zen2... perchè il 1700 aveva sia IPC che frequenze inferiori, mentre il 3900X ha un IPC superiore e lo scarto di frequenza è minore rispetto al 1700.
E, come allora, i +4 core a gratis... e, come allora, più core senza dover per forza farsi un sistema da fascia superiore.
Io sono dell'idea che un 3900X a 3,6GHz def e 4,4GHz turbo (-200MHz in ambedue le opzioni), magari a 95W TDP (lasciando più margine all'OC) e -50€, avrebbe fatto ancor più botto.
Se bisogna "spippettarcisi" (neologismo per chi ama fare benchmark e OC), forse (ma è un pubblico così ridotto che è irrilevante per il mercato e solo buono per il marketing); se invece si parla di aver consumi inferiori, su Prime95 e offset a 0.18V ottengo meno di 100W di consumo e 4.1\4.2GHz su tutti i core.
Direi che sto bene così :D
ColdWarGuy
20-08-2019, 12:44
Personalmente sono interessato al 3600x e una b450 buona, 16GB ddr4 almeno 3600 e bon, non devo fare OC devo solo abilitare il PBO non ho tempo di smanettare.
Hai visto qualche test con PBO realmente funzionate su B450 ?.
bonzoxxx
20-08-2019, 12:46
Hai visto qualche test con PBO realmente funzionate su B450 ?.
Ho letto qualcosa in giro ma non ho approfondito :)
ColdWarGuy
20-08-2019, 12:48
Se bisogna "spippettarcisi" (neologismo per chi ama fare benchmark e OC), forse (ma è un pubblico così ridotto che è irrilevante per il mercato e solo buono per il marketing); se invece si parla di aver consumi inferiori, su Prime95 e offset a 0.18V ottengo meno di 100W di consumo e 4.1\4.2GHz su tutti i core.
Direi che sto bene così :D
Non male, quello è il consumo che ho io con 1700 @ 3600 :D
Dove si assestano le temperature del VRM della tua ASUS con OCCT o affini ?
ColdWarGuy
20-08-2019, 12:52
Ho letto qualcosa in giro ma non ho approfondito :)
Se trovi qualcosa, "linka" sul forum, sono interessato :)
bonzoxxx
20-08-2019, 12:58
Se trovi qualcosa, "linka" sul forum, sono interessato :)
Certamente :)
Tra l'altro ho anche una termocamera professionale potrei fare dei test delle temp dei VRM, ad avere il tempo..
ray_hunter
20-08-2019, 14:10
https://www.youtube.com/watch?v=umaK8ter5WU
Non c'è un solo test di quelli fatti in cui il 3700X è avanti,ed il 9700K,è reperibile intorno ai 350/360 euro,quindi il discorso prezzo/prestazioni non regge.
In quel bench abbiamo 6.9% di differenza in prestazioni a 1080P con una RTX 2080 OC.
Io ho una Vega 64 e gioco a 1440P.
Credo che nel mio caso e considerando si possa considerare un quasi annullamento delle differenze in performance, risparmiando esattamente ~43€ che è la differenza che ho nello shop dove di solito acquisto.
Poi credo che se trovassi una buona B450 con dei buoni VRM potrei risparmiare anche su MB... Diciamo 70~80€?
Direi che non sarebbe male e avrei un sistema più aggiornabile e che consuma meno
9700K = 350 Euro
3700x = 310 Euro
differenza che recuperi se compri il kit DDR4 3600 C14.
Una B450 con buoni VRM semplicemente non esiste, sicuramente non per tenere il 3700x a 4400.
ma dai... così si che mi scoraggi. Avevo sentito per le B450 PRO CARBON AC e la Tomahawk di MSI avevano ottimi VRM...
Operapia
20-08-2019, 14:13
https://www.youtube.com/watch?v=umaK8ter5WU
Non c'è un solo test di quelli fatti in cui il 3700X è avanti,ed il 9700K,è reperibile intorno ai 350/360 euro,quindi il discorso prezzo/prestazioni non regge.
Ma daaaai, ma vanno quasi uguali!!!
Non esiste che si compri intel oggi.
Comprare intel è roba da fanboy, come fino a tre anni fa lo era comprare amd.
Ma daaaai, ma vanno quasi uguali!!!
Non esiste che si compri intel oggi.
Comprare intel è roba da fanboy, come fino a tre anni fa lo era comprare amd.
metti il 3800x e gli sta davanti :stordita:
paolo.oliva2
20-08-2019, 14:41
Stramaledetto Ryzen master :sofico: Mi ha fatto questo scherzo.
Il procio mi va a 4,4GHz 1,35V... guardo in bios ho il settaggio 45W TDP e tutto tranquillo..
Vado in Ryzen Master, c'è quel settaggio, ok, trovato il prb... porto i parametri a def, applico, il PC resetta, ancora 4,4GHz 1,35V. :confused:
Disinstallo Ryzen Master... faccio ripartire il sistema e ancora è 4,4GHz.
Riformatto tutto e installo ex-non... tanto è una stazione non collegata ad internet e quindi devo reinstallare pochi prg e senza parametri vecchi.
NON era raizen-master, perc hè dopo la reinstallazione del tutto, stesso prb.
Ho risolto riflashando il bios :(
Approfitto per fare una scaletta del mio 3700X nei vari settaggi... azzera il salto di frequenza in idle, consuma pochissimo e scalda meno.
Rayzen balanced in impostazioni windows consumo.
3700X DEF NO PBO.
3,525GHz idle - 4,375GHz frequenza max (visualizzata su HWinfo).
Bench CPU-z
MT 5636,5
ST 527,1
3700X con PBO AUTO
3,525GHz idle - 4,375GHz frequenza max (visualizzata su HWinfo).
Bench CPU-z
MT 5542,3
ST 526
* Mettendo PBO in AUTO intervengono i limiti imposti a 45W TDP... per questo risultati leggermente inferiori.
TDC 60A - EDC 90A - PPT 87,8W
TDC 45A - EDC 65A - PPT 60,8W
3700X con PBO enable e parametri 45W TDP
3,525GHz idle - 4,375GHz frequenza max (visualizzata su HWinfo).
Bench CPU-z
MT 5585,5
ST 524,6
3700X con PBO enable e parametri 65W + PBO2 10X
4,4GHz idle - 4,4GHz frequenza max (visualizzata su HWinfo).
Bench CPU-z
MT 5934
ST 540,5
https://imgur.com/a/JON2Njt
------------------------------------------------------------------------------------
A seguito ho fatto altre prove... per capire se per 4,4GHz il Vcore potrebbe esserre inferiore a 1,4V, ma ho problemi a capire... perchè se arrivo a 1,35V sono dentro con le temp procio, ma non sono completamente RS, se alzo il Vcore ho il problema che si alzano le temp e quindi non sono RS ugualmente.
Però posso dire che il Vcore richiesto tra far lavorare l'FP a 128bit e 256bit, cambia, probabilmente perchè a 256bit scalda di più, quindi temp più alte = > Vcore.
--------------------------------------------------------------------------------------
Leggendo nei forum cinesi, è scappata fuori una cosa buffa... e potrebbe essere pure vera, ma non ci metto becco.
Ci metto del mio perchè tradurre dal cinese è un incubo...
In pratica i parametri TDC ed EDC hanno ampi margini. Quello che blocca di fatto il procio è il PPT (e ovviamente la temp del procio e il valore Vcore).
I produttori di mobo hanno interesse che la loro mobo faccia andare al max il procio Zen2, ma questo causerebbe un aumento dei volumi RMA verso AMD.
Sembrerebbe che AMD stia facendo "lavorare male" i proci (con rilevazione di consumo superiori), e questo inciderebbe sull'algoritmo di aumento frequenza... (in pratica quella Turbo massima e quella PBO su più core).
ColdWarGuy
20-08-2019, 14:49
Poi credo che se trovassi una buona B450 con dei buoni VRM potrei risparmiare anche su MB... Diciamo 70~80€?
ma dai... così si che mi scoraggi. Avevo sentito per le B450 PRO CARBON AC e la Tomahawk di MSI avevano ottimi VRM...
Le mainboards che hai citato hanno VRM buoni (non ottimi) ma costano molto di più di quello che desideri spendere :), piuttosto prendi il modello con X470.
Se vuoi risparmiare prendi almeno quella che ho in firma io, ma verifica prima come si comporta con i 3000 (sono in lista di compatibilità, verifica che qualcuno li ha montati senza problemi almeno a default).
Per farti un'idea dai uno sguardo a : https://docs.google.com/spreadsheets/d/1d9_E3h8bLp-TXr-0zTJFqqVxdCR9daIVNyMatydkpFA/edit#gid=639584818
e semplificando quelle ottime hanno la spunta verde sulla colonna Core current 200A, quelle buone 150A, discrete/eco 100A, il resto non considerarlo neanche.
Oggi ho voluto provare il DRAM calculator per Ryzen. Ho inserito tutti i valori calcolati nella modalità fast @3600, compresi subtiming, e per il momento sembra andare senza fare una piega. è fin troppo facile così. :sofico:
Ora son tentato di provare a portarle @3733. :fagiano:
ColdWarGuy
20-08-2019, 15:01
NON era raizen-master, perc hè dopo la reinstallazione del tutto, stesso prb.
Ho risolto riflashando il bios :(
Azz... quindi anche il bios della X470 Taichi si corrompe ... :(
Ti è mai successo prima con il 2700x ?
Hai idea se possa essere stato qualche settaggio in particolare ?
Non è che succede propio giocando con Ryzen Master ?
Sembrerebbe che AMD stia facendo "lavorare male" i proci (con rilevazione di consumo superiori), e questo inciderebbe sull'algoritmo di aumento frequenza... (in pratica quella Turbo massima e quella PBO su più core).
Questo confermerebbe la teoria del "Gombloddo" :D
ray_hunter
20-08-2019, 15:09
Le mainboards che hai citato hanno VRM buoni (non ottimi) ma costano molto di più di quello che desideri spendere :), piuttosto prendi il modello con X470.
Se vuoi risparmiare prendi almeno quella che ho in firma io, ma verifica prima come si comporta con i 3000 (sono in lista di compatibilità, verifica che qualcuno li ha montati senza problemi almeno a default).
Per farti un'idea dai uno sguardo a : https://docs.google.com/spreadsheets/d/1d9_E3h8bLp-TXr-0zTJFqqVxdCR9daIVNyMatydkpFA/edit#gid=639584818
e semplificando quelle ottime hanno la spunta verde sulla colonna Core current 200A, quelle buone 150A, discrete/eco 100A, il resto non considerarlo neanche.
Ma grandissimo!!! Fighissimo questo datasheet... davvero ottimo:)
Cmq la B450 pro carbon AC soddisfa i requisiti per un OC degli 8core (3700x/3800x) e la si trova a ~130€, non sarebbe neanche male
paolo.oliva2
20-08-2019, 15:27
Azz... quindi anche il bios della X470 Taichi si corrompe ... :(
Ti è mai successo prima con il 2700x ?
Mai usato Ryzen master dopo Phenom II.
Hai idea se possa essere stato qualche settaggio in particolare ?
Non è che succede propio giocando con Ryzen Master ?
A grandi linee è come se Ryzen Master avesse preso il controllo sul bios, e il bios mi visualizzava parametri che di fatto non erano applicati e/o cambiabili.
Diciamo che non c'era effettivamente bisogno di refleshare... probabilmente sarebe bastato caricare un settaggio vecchio... ma il problema è che i settaggi vecchi erano con le DDR4 3200 e ora ho le DDR4 3600, e per me lì il bios Asrock Taichi ha un baco... perchè se ha caricato il parametro XMP delle DDR4 precedenti, lui le nuove NON LE VEDE.
Devi prima disabilitare l'XMP e settare le DDR4 2133, poi ripartire, lui vede le DDR4 nuove, gli fai caricare l'XMP di quelle, lo vede, e poi sei a posto.
Era tutto più lungo che flashare il bios ex-novo e poi ricaricare il settaggio 3600, e così ho fatto.
Questo confermerebbe la teoria del "Gombloddo" :D
Non so la veridicità... per me può essere un mix di tutto.
Comunque lo strano è che Ryzen Master continua a piazzare 1,35V per 4,4GHz sul 3700X... poi da lì se crasha aumenta il Vcore passo passo.
E' inverosimile che Ryzen Master assegni 1,35V e il PBO arrivi quasi a 1,5V.
Io penso che se il 3700X potesse prendere i 4,4GHz con 1,35V, allora ci potrebbe essere spazio per >4,4GHz a 1,4V (se raffreddato bene).
P.S.
Io non dico per l'RS/DU... ma per OC/bench e al limite game su meno core,potrebbe essere possibile.
Oggi ho voluto provare il DRAM calculator per Ryzen. Ho inserito tutti i valori calcolati nella modalità fast @3600, compresi subtiming, e per il momento sembra andare senza fare una piega. è fin troppo facile così. :sofico:
Ora son tentato di provare a portarle @3733. :fagiano:
se contassi tutte le volte che ho cantato vittoria prima di vedermi piantato pc o game mentre giocavo ........... ma sicuramente ho uno dei tre componenti coinvolti che è alquanto sfigato....sto cercando di verificare che almeno il 3200 fast sia rock solid.... anche se quei 67ns di latenza sono un pugno nello stomaco
Fatti almeno tre giri del memtest con profilo di 1usmus (un'oretta in tutto) per poter dire di essere stabile
bonzoxxx
20-08-2019, 15:36
A 1080p?
capitan_crasy
20-08-2019, 15:40
Clicca qui... (https://www.anandtech.com/show/14762/hot-chips-31-keynote-day-1-dr-lisa-su-ceo-of-amd-live-blog-145pm-pt)
ray_hunter
20-08-2019, 15:42
Si,ma il 3800 si confronta con il 9900K,e tanto per cambiare è avanti anche qua Intel:
https://www.youtube.com/watch?v=Dy0Y9D8LMtI&t=12s
Vero ma di poco ed esattamente del 4.1%
Vanno quasi uguale?????in alcuni vedo anche una 15cina di frame in piu,senza contare che in ogni caso il 9700K è SEMPRE avanti.
15fps su giochi da 300 e passa fps, che è diverso da passare da 45 a 60fps... detto così è fuorviante.
La differenza media è del 6.9%
Io non so quanto teniate voi un sistema,ma io quelli che ho avuto in passato,li ho tenuti minimo 4 anni,addirittura il Q9450 per 6 o 7 anni,dopo un tale periodo di tempo,è impensabile di acquistare una cpu di nuova generazione e metterlo su una MB decrepita,quindi per me il fattarello del SK morto,è un FALSO problema,poi se uno per sfizio ogni 6 mesi cambia cpu...allora cavoli suoi.
Per il fatto del dissipatore ho gia detto prima,anche per amd bisogna aggiungere il costo di un dissi ad aria,non sei obbligato,ma a medio-lungo termine è una spesa che si fa.
Se avessi preso una CH6 pagandola 250 euro al lancio sarei stato ben contento di riutilizzarla con un Ryzen 3000-4000, non so te :D
Anche perchè è una top ancora oggi e lo sarà pure l'anno prossimo. E sono appunto 4 anni.
ray_hunter
20-08-2019, 16:02
Stiamo parlando di prestazioni pure,ed Intel è avanti,punto.Poi se il divario fosse stato maggiore di questo,allora veramente amd avrebbe avuto problemi seri!!!!!
Trovo un po' riduttivo dire sta davanti punto.
Fosse il 20% uno ci pensa ma per il 5% ... senza contare che sono test fatti con una 2080 in OC a 1080P, che da sicuramente un'idea delle prestazioni massime in gaming ma di sicuro non rispecchiano l'utilizzo pratico, che quindi va quasi ad annullare quel divario.
A quel punto trovo sia più corretto guardare alla piattaforma, consumi, possibili upgrade e magari ad eventuali utilizzi dove può venir buono una performance migliore MT, dato che quella innegabilmente c'è!!!
Per carità, io per primo sono primariamente interessato alle performance gaming ma con quei divari mi fa anche comodo guardare se in eventuali altre operazioni (es.: CAD, compressione, editing video) quale va meglio
Operapia
20-08-2019, 16:07
Vanno quasi uguale?????in alcuni vedo anche una 15cina di frame in piu,senza contare che in ogni caso il 9700K è SEMPRE avanti.
Intanto nel primo gioco del è avanti amd di ben 3 mostruosi fps su 110 circa.
I 15 fps di distacco sono su giochi da 300 e più. Beh in effetti è il gap è "degno di nota"...:stordita:
Io non so quanto teniate voi un sistema,ma io quelli che ho avuto in passato,li ho tenuti minimo 4 anni,addirittura il Q9450 per 6 o 7 anni,dopo un tale periodo di tempo,è impensabile di acquistare una cpu di nuova generazione e metterlo su una MB decrepita,quindi per me il fattarello del SK morto,è un FALSO problema,poi se uno per sfizio ogni 6 mesi cambia cpu...allora cavoli suoi.
Per il fatto del dissipatore ho gia detto prima,anche per amd bisogna aggiungere il costo di un dissi ad aria,non sei obbligato,ma a medio-lungo termine è una spesa che si fa.
SECONDO TE è inutile tra 4 anni cambiare cpu. Intanto con amd puoi scegliere, con intel no.
Stiamo parlando di prestazioni pure,ed Intel è avanti,punto.Poi se il divario fosse stato maggiore di questo,allora veramente amd avrebbe avuto problemi seri!!!!!
"Prestazioni pure" non sono solo i giochini...punto. E' certo che amd avrebbe avuto "problemi serissimi" se gli fps fossero stati 20 su 350 e non 15...da fallimento oserei dire.
Ma per cortesia...
Angelonero87
20-08-2019, 16:07
Trovo un po' riduttivo dire sta davanti punto.
Fosse il 20% uno ci pensa ma per il 5% ... senza contare che sono test fatti con una 2080 in OC a 1080P, che da sicuramente un'idea delle prestazioni massime in gaming ma di sicuro non rispecchiano l'utilizzo pratico, che quindi va quasi ad annullare quel divario.
A quel punto trovo sia più corretto guardare alla piattaforma, consumi, possibili upgrade e magari ad eventuali utilizzi dove può venir buono una performance migliore MT, dato che quella innegabilmente c'è!!!
Per carità, io per primo sono primariamente interessato alle performance gaming ma con quei divari mi fa anche comodo guardare se in eventuali altre operazioni (es.: CAD, compressione, editing video) quale va meglio
senza contare che proprio da quel video si evince che sopratutto nei giochi con engine moderni dove sfruttano parecchio il MT il 9700K inizia ad essere in difficoltà
nessuno29
20-08-2019, 16:10
Trovo un po' riduttivo dire sta davanti punto.
Fosse il 20% uno ci pensa ma per il 5% ... senza contare che sono test fatti con una 2080 in OC a 1080P, che da sicuramente un'idea delle prestazioni massime in gaming ma di sicuro non rispecchiano l'utilizzo pratico, che quindi va quasi ad annullare quel divario.
A quel punto trovo sia più corretto guardare alla piattaforma, consumi, possibili upgrade e magari ad eventuali utilizzi dove può venir buono una performance migliore MT, dato che quella innegabilmente c'è!!!
Per carità, io per primo sono primariamente interessato alle performance gaming ma con quei divari mi fa anche comodo guardare se in eventuali altre operazioni (es.: CAD, compressione, editing video) quale va meglio
Perchè gli stai dando corda? E' palesemente un troll. Tanto poi chi acquista con cognizione queste cose le sa, se si escludono quei pochi sfigati che incappano nell'amico guru dei pc #teamqualsiasiforever
ray_hunter
20-08-2019, 16:22
senza contare che proprio da quel video si evince che sopratutto nei giochi con engine moderni dove sfruttano parecchio il MT il 9700K inizia ad essere in difficoltà
un esempio su tutti è AC Odissey, che è il gioco che sfrutta meglio MT...
Guardando altri video sul tubo tra l'altro molto spesso si vede, che nelle zone più aperte con carichi più pesanti i Ryzen danno qualcosa in più che intel.
Trovo anche questo un motivo molto interessante.
Attualmente con la mia CPU viaggio in molti giochi sopra i 60 fps ma poi magari entro in zone molto aperte con molti dettagli ed NPC e gli fps mi scendono a 45.
E' qui che secondo me i Ryzen danno ottime performance, spesso meglio di intel.
Il brutto dei benchmark che trovi in rete è che vedi 100 e passa fps di media e minimi molto buoni ma poi giocando veramente trovi sempre il punto pesante sulla CPU che ti rovina un po' l'esperienza... è in quei punti dove magari la CPU che ha buone prestazioni MT si fa valere
Con gli ultimi driver "l'impacchettamento" è cambiato, quel percorso non esiste più. Ma il file come si chiama?
Sono sempre più convinto che se non si abilita qualcosa da BIOS non installa il profilo...
Baio
Il file se non l'hanno cambiato di nome é
AMD_Ryzen_Balanced-Driver.msi
prova a cercare dentro la cartella con la ricerca di windows quel nome o la parola "balanced" e vedi se ti esce.
LicSqualo
20-08-2019, 16:51
Con gli ultimi driver "l'impacchettamento" è cambiato, quel percorso non esiste più. Ma il file come si chiama?
Sono sempre più convinto che se non si abilita qualcosa da BIOS non installa il profilo...
Baio
Scusa, stamattina ho ricontrollato ed ho postato il percorso ATTUALE.
Inoltre, prima di uscire, ho lasciato uno screen di dove si trova e come si chiama. Da non dimenticare anche che i Power Plan "aggiuntivi" (perché windows ne visualizza solo due) li devi cercare sulle impostazioni di windows.
LicSqualo
20-08-2019, 17:09
Se avessi preso una CH6 pagandola 250 euro al lancio sarei stato ben contento di riutilizzarla con un Ryzen 3000-4000, non so te :D
Anche perchè è una top ancora oggi e lo sarà pure l'anno prossimo. E sono appunto 4 anni.
E' chiaramente un "sincero appassionato INTEL" che viene qui per divertirsi. O qualcuno mi spieghi i suoi interventi perché non li comprendo.
Passando a cose più serie e confermando quanto da te affermato, ripeto che ho avuto una Asus M3A79T-Deluxe che ha ospitato prima un Phenom II 940 e poi un Phenom II 1100T (ed è ancora lì).
Con il 1100T per dare una ulteriore spinta al processore ho acquistato una GA990FX-UD7 che ha anche ospitato successivamente un FX-8350, ma lo ospita ancora.
Oggi ho una C6H con cui probabilmente traghetterò fino al prossimo Ryzen 4xxx (non è sicuro, ma altamente probabile). :sofico:
Non conosco così bene "l'altro lato", ma dai racconti che si leggono non hanno mai avuto opzioni come questa, o sbaglio?
ray_hunter
20-08-2019, 17:15
Perchè gli stai dando corda? E' palesemente un troll. Tanto poi chi acquista con cognizione queste cose le sa, se si escludono quei pochi sfigati che incappano nell'amico guru dei pc #teamqualsiasiforever
C'è anche da dire che qui dentro ci sono anche tanti che decantano queste CPU a spada tratta... Diciamo che avendo entrambe le campane si ha modo di argomentare fornendo anche qualche numero.
I bench stessi che ha postato mi hanno dato modo di tirar fuori dati interessanti
3700x vs 9700k = differenza del 6.9%
3800x @4.4 vs 9900k @5.0 = differenza del 4.1%
Se non ti intressa la wifi (su un fisso a che servirebbe??) la b450 tomahawk sembra il best buy
Il WiFi non mi interessa e concordo con te la tomahawk sembra ottima, almeno quanto la pro carbon ac ma ad un prezzo leggermente inferiore...
L'unico dubbio e su che ram abbinarci...
Ho visto che 3200 CL14 e 3600 CL16 si equivalgono
consigli?:mc: :mc: :mc:
Operapia
20-08-2019, 17:19
Se non ti intressa la wifi (su un fisso a che servirebbe??) la b450 tomahawk sembra il best buy
Correggimi, se sbaglio, ma la migliore b450 lato vrm è la msi b450i gaming plus. Chi non ha bisogno di molte periferiche potrebbe prendere anche questa ed amen. Ha praticamente i vrm delle mobo tipo X470f e dissipati pure bene.
fraussantin
20-08-2019, 17:20
Raga ma Amazon .de è compatibile per il codice gamepass Xbox voi ryzen?
Angelonero87
20-08-2019, 17:34
Se non ti intressa la wifi (su un fisso a che servirebbe??)
se rimani senza internet puoi collegarti all'hotspot del telefono
fraussantin
20-08-2019, 17:35
se rimani senza internet puoi collegarti all'hotspot del telefonoLo puoi fare anche da usb cmq . Fatto più volte quando avevo la ADSL a mezzo mega.
antonioalex
20-08-2019, 18:01
si raga, ma dopo 40 mila pagine di osservazioni e congetture sull'ultimo residuo di mhz, la domanda è: quanto tempo risparmio in produttività?...
concordo, son lontani i tempi in cui da una cpu riuscivi a tirar fuori anche 1GHz fuori specifica, adesso non so gli altri ryzen come si comportano, ma il 3600, a default, tiene i 4.05GHz all core sotto carico, non credo che tirarlo a 4.2GHz all core si hanno benefici tali da giustificare rischi, rompimenti di zebeotas e perdita di tempo solo per dire "ahhhh faccio 1607 punti in cine ed ho guadagnato 1 minuto in conversione h265", con questo non voglio togliere nulla a chi si vuole togliere il sassolino dalla scarpa, cmq ho notato che si hanno maggior benefici nel sistemare i timing e fare oc sull'if, che tentar di tirare l'ultimo mhz possibile dalla cpu
Vale per il 3600 ma non necessariamente per il 3700x se ambisci ai 4400 all cores, che non è detto che raggiungi perchè parecchi esemplari murano prima (4250-4300)...
ti sei quasi risposto da solo, i 4.4GHz sul 3700x è molto fattore :ciapet: al confronto dei 5GHz del 9900K, è come se tento di andare oltre i 5GHz di quest'ultimo ed in ogni caso, servono per entrambe i custom loop perchè son oc spinti, cmq, con il 3700x si risparmia qualcosina anche nei confronti del 9700K, poi se vuoi stare a default il margine di risparmio è anche + ampio
Angelonero87
20-08-2019, 18:08
il caro vecchio i7-920 che da 2.6GHz lo portavi a 4GHz bei tempi:cry:
Non conosco così bene "l'altro lato", ma dai racconti che si leggono non hanno mai avuto opzioni come questa, o sbaglio?
Sono usa e getta, al massimo ti permettono di montare il refresh. (e li conosciamo bene i refresh intel)
Le mainboards che hai citato hanno VRM buoni (non ottimi) ma costano molto di più di quello che desideri spendere :), piuttosto prendi il modello con X470.
Se vuoi risparmiare prendi almeno quella che ho in firma io, ma verifica prima come si comporta con i 3000 (sono in lista di compatibilità, verifica che qualcuno li ha montati senza problemi almeno a default).
Per farti un'idea dai uno sguardo a : https://docs.google.com/spreadsheets/d/1d9_E3h8bLp-TXr-0zTJFqqVxdCR9daIVNyMatydkpFA/edit#gid=639584818
e semplificando quelle ottime hanno la spunta verde sulla colonna Core current 200A, quelle buone 150A, discrete/eco 100A, il resto non considerarlo neanche.Grazie per il link!
Avevo messo in carrello la Gigabyte B450 itx... Ma a sto punto ripiego su Msi B450 itx! Differenze notevole!
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
se contassi tutte le volte che ho cantato vittoria prima di vedermi piantato pc o game mentre giocavo ........... ma sicuramente ho uno dei tre componenti coinvolti che è alquanto sfigato....sto cercando di verificare che almeno il 3200 fast sia rock solid.... anche se quei 67ns di latenza sono un pugno nello stomaco
Fatti almeno tre giri del memtest con profilo di 1usmus (un'oretta in tutto) per poter dire di essere stabile
Oh ma perchè portate sempre tutti sfiga qua? :tie: :asd:
Ho giocato per più di 40 minuti senza problemi ma ho lanciato un memtest da usb giusto per sicurezza. Non gli ho fatto fare tutti e 4 i test ma l'ho interrotto a metà del secondo visto che un singolo test dura una quarantina di minuti e mi ero rotto. Zero errori.
Ho usato questi valori, pari pari.
https://i.postimg.cc/PP2Pc2zq/Fast-Preset.png (https://postimg.cc/PP2Pc2zq) https://i.postimg.cc/34XXVVZq/Immagine.png (https://postimg.cc/34XXVVZq)
Son passato da 3600 CL 16-16-16-32 con 1.35V a 3600 CL 14-15-14-28 con 1.45V.
In realtà la mobo mi dà quegli 0.02V in più come prima quindi arrivano a massimo 1.47V.
Anche dopo averle stressate non superano mai i 42-43°. Resa con poco sbattimento, non so se valga la pena provare e riprovare per i 3733. Magari in futuro perchè ora come ora, zero voglia.
Consiglio di provare il calcolatore a chi non l'ha ancora fatto.
antonioalex
20-08-2019, 18:28
Grazie per il link!
Avevo messo in carrello la Gigabyte B450 itx... Ma a sto punto ripiego su Msi B450 itx! Differenze notevole!
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
costano uguale e la msi è decisamente + carrozzata della gigabyte anche se esteticamente è decisamente meglio la auros, cmq parliamo di 6 fasi ir 3555 da 60A contro 4 fasi ir 3556 da 50A, se vai a ritroso nel 3d, ce l'ha un utente che a default con il 3600 è arrivato anche a 4.5GHz, non so come ha fatto, ma ha postato un paio di foto
ColdWarGuy
20-08-2019, 19:07
Correggimi, se sbaglio, ma la migliore b450 lato vrm è la msi b450i gaming plus. Chi non ha bisogno di molte periferiche potrebbe prendere anche questa ed amen. Ha praticamente i vrm delle mobo tipo X470f e dissipati pure bene.
Lasciala stare, io ho il modello B350i, comprata a buon prezzo, che è praticamente identica con in più dissipatore (pur piccolo) sui mosfets della sezione SOC.
Niente da dire, mai dato problemi, ma il VRM Vcore portato a 100W "fugge" in temperatura, motivo per cui ho spostato il 1700 su una CH6 presa a prezzo d'affare.
LicSqualo
20-08-2019, 19:07
:confused: :confused: :confused:
@Baio73
Figurati, fai bene. Anche io nella stessa situazione insisterei.
Ma non ho risposta risolutiva, più di quello che ho fatto e fornito.
Non ho Dropbox ma posso condividerti il file con google: https://drive.google.com/open?id=1mzSYa0bRUSfWW_GUBCUoWdpbXLq0RmC-
Da qui in poi mi arrendo. :D
concordo, son lontani i tempi in cui da una cpu riuscivi a tirar fuori anche 1GHz fuori specifica, CUT
Sono lontani perchè prima le cpu funzionavano in modo diverso, c'era la frequenza idle e la frequenza di lavoro, stop.
Ora abbiamo la frequenza idle, la frequenza base, il boost clock, l'XFR, il PBO e l'auto OC.
Quindi... da dove lo calcoliamo l'OC?
Se le cpu si overcloccano da sole è chiaro che non si può sperare di tirar fuori un altro Ghz dalla massima frequenza che raggiunge da sola (visto che se no già lo farebbe appunto da sola). Se calcoliamo l'OC dalla frequenza base invece abbiamo un discreto margine... sono punti di vista a seconda di dove si inizia a contare.
Da come lo si veda comunque sono tempi diversi, sono cpu diverse e funzionamenti diversi, l'OC di una volta semplicemente non è paragonabile perchè tutto funziona in modo differente (e la stessa identica cosa vale anche per Intel).
ColdWarGuy
20-08-2019, 19:20
Grazie per il link!
Avevo messo in carrello la Gigabyte B450 itx... Ma a sto punto ripiego su Msi B450 itx! Differenze notevole!
Un consiglio, prendi Mini-ITX solo se obbligato, piuttosto vai di Micro.
costano uguale e la msi è decisamente + carrozzata della gigabyte anche se esteticamente è decisamente meglio la auros, cmq parliamo di 6 fasi ir 3555 da 60A contro 4 fasi ir 3556 da 50A, se vai a ritroso nel 3d, ce l'ha un utente che a default con il 3600 è arrivato anche a 4.5GHz, non so come ha fatto, ma ha postato un paio di fotoL'estetica non mi interessa, essendo chiusa in un case senza finestre. Mi spiace per lo slot ssd sul retro a differenza di Gigabyte. Un consiglio, prendi Mini-ITX solo se obbligato, piuttosto vai di Micro.Si, sto facendo una build itx basata su Ryzen 2600 in attesa che i 3000 si assestino come prezzo.
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
antonioalex
20-08-2019, 19:59
Sono lontani perchè prima le cpu funzionavano in modo diverso, c'era la frequenza idle e la frequenza di lavoro, stop.
Ora abbiamo la frequenza idle, la frequenza base, il boost clock, l'XFR, il PBO e l'auto OC...
le ultime cpu su cui ho messo mano avevano anche il turbo boost, il 5820K ad esempio, idle sui 1000MHz, frequenza base 3300MHz, boost su 1 o 2 core 3600MHz, oc su tutti i core easy 4400MHz, tirati 4700MHz, comminciando ad assotigliarsi con il ryzen 7 1700, dove se ti andava di :ciapet: lo riuscivi a portare a 300MHz oltre il turbo, semplicemente è che ste cpu son già tirate di oc da fabbrica
paolo.oliva2
20-08-2019, 20:37
Stiamo parlando di prestazioni pure,ed Intel è avanti,punto.Poi se il divario fosse stato maggiore di questo,allora veramente amd avrebbe avuto problemi seri!!!!!
Abbassa le ALI.
Intel è avanti in efficienza? NO
Intel è avanti in MT? NO
Intel è avanti per prezzo/prestazioni? NO
Intel è avanti in numero di core a procio? NO
Intel è avanti per prestazioni massime a die? NO
Cioè... perchè Intel va meglio SOLAMENTE nei giochi (a risoluzioni di 1K e VGA da 1000€, pper il resto nessun vantaggio, anzi, AMD, costando meno, permette di investire di più nella VGA a pari budget)) (ed è infinitesimale il guadagno rispetto alla botta nei denti che prende in efficienza, MT e appetibilità prodotto), Intel è meglio? Azzo...
Basta guardare le vendite per dimostrare l'assurdità di ciò che dici, su 5 CPU vendute 4 sono AMD, Intel crollata ovunque, ma per te è AMD ad avere i problemi. perchè fa -15 fps su 300 vs 9900K... e con il 9900K che va il 30-40% in meno in MT a pari costo con il 3900X, consumando un pozzo di più anche tirandolo per i capelli.
Allora, secondo il tuo ragionamento ti compri il 9900K (esempio) perchè il socket tanto lo tieni 4 anni e quindi non è importante che è morto sul nascere.
Ma chi invece prende Zen2 e può upgradare a Zen3... con un guadagno del 10/15% (è ciò che AMD ha promesso ad ogni salto, e confermato sia da Zen+ che da Zen2), tu resti con il 9900K (che a quel punto farà 10-15 fps in meno) con un consumo doppio... perchè tanto la mobo la si tiene 4 anni almeno.
Scusami... ma se la mobo la tieni 4 anni almeno, Intel è proprio la marca da non prendere, visto che non permette upgrade.... se poi vuoi ribaltare il senso delle cose, libero... però qui ci viene proprio chi del 9900K se ne sbatte e idem di Intel... e preferisce Zen2.
Arrivato oggi il 3900x ordinato da eprezzo il 7/08. È stata una lieta sorpresa, lo aspettavo per i primi di settembre. Pagato 519 usufruendo della promozione di 50 euro per acquisti superiori ai 499 euro. :D
LicSqualo
20-08-2019, 20:49
Ti ringrazio, il mistero si fa sempre più fitto… quando lancio l'installazione mi da' questo errore:
https://i.postimg.cc/nc5ppBhJ/Cattura.png (https://postimages.org/)
Scaricato il file due volte, provato a disabilitare Defender, rimettere le RAM@stock, cambiare percorso di installazione, lanciare l'installer dalla root di C: invece che dal desktop… niente.
Ovviamente sono l'amministratore del pc.
Mi sento diverso… :nono:
Baio
Prova a seguire questo: https://support.microsoft.com/it-it/help/17588/windows-fix-problems-that-block-programs-being-installed-or-removed
Ma fossi in te farei prima un sfc /scannow e poi andrei di dism, tutti e tre:
DISM /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
DISM /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
ed infine il
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
e finale un altro sfc /scannow
Poi riproverei ad installare normalmente l'eseguibile.
Mi sa che siamo OT e quindi smetto.:banned:
paolo.oliva2
20-08-2019, 20:51
Arrivato oggi il 3900x ordinato da eprezzo il 7/08. È stata una lieta sorpresa, lo aspettavo per i primi di settembre. Pagato 519 usufruendo della promozione di 50 euro per acquisti superiori ai 499 euro. :D
Perfetto, mettilo in opera che così abbiamo più finti per la media frequenze.
516€, tanta roba a poco prezzo :)
[K]iT[o]
20-08-2019, 21:12
Sembrerebbe che AMD stia facendo "lavorare male" i proci (con rilevazione di consumo superiori), e questo inciderebbe sull'algoritmo di aumento frequenza... (in pratica quella Turbo massima e quella PBO su più core).
Plausibile, ovviamente spero di no, ma vedremo.
un esempio su tutti è AC Odissey, che è il gioco che sfrutta meglio MT...
Non so perchè prendete a riferimento sempre questo gioco che va male solo ed unicamente perchè usa un sistema di protezione dalla copia che demolisce le performance, andrebbe ignorato.
Non male, quello è il consumo che ho io con 1700 @ 3600 :D
Dove si assestano le temperature del VRM della tua ASUS con OCCT o affini ?
Se ti dicessi che non ne ho la più pallida idea? :D
Arrivo ad un massimo di 68° gradi in a pieno carico, però, sulla CPU.
Luxorita
20-08-2019, 21:25
cmq ho notato che con prestazioni eccezionali di Windows ho score un po piu altalentanti, con prestazioni sbalorditive del piano Amd sono molto piu stabili...
Luxorita
20-08-2019, 21:27
ah comunque anche con OC MANUALE su ryzen master si vedeno i core che entrano in sleep/sveglia, sleep/sveglia...entrano in status "c6", uno stato COMPLETAMENTE chiuso e non accessibile.
fraussantin
20-08-2019, 22:34
l'eseguibile per il driver del chipset per aprirlo e vedere che versione ho installato come si chiama? perchè l'ho installato oggi e il tool asus me lo vuole sostituire
antonioalex
20-08-2019, 22:45
l'eseguibile per il driver del chipset per aprirlo e vedere che versione ho installato come si chiama? perchè l'ho installato oggi e il tool asus me lo vuole sostituire
pannello di controllo/programmi e funzionalità vai su amd chipset driver e ti dice che versione è installata e per amor del cielo disinstalla immediatamente quella schifezza dell'asus crate, disabilitala anche dal bios se no ogni volta che installi windows ti chiede di reinstallarlo
fraussantin
20-08-2019, 22:54
pannello di controllo/programmi e funzionalità vai su amd chipset driver e ti dice che versione è installata e per amor del cielo disinstalla immediatamente quella schifezza dell'asus crate, disabilitala anche dal bios se no ogni volta che installi windows ti chiede di reinstallarlo
la tolgo per i led cosa metto aura sync?
ps io ho 1.8.19.0915 e quel coso vorrebbe mettermi 19.10.
16
antonioalex
20-08-2019, 23:01
la tolgo per i led cosa metto aura sync?
ps io ho 1.8.19.0915 e quel coso vorrebbe mettermi 19.10.
16
si, per i led devi usare aura sync
sono gli ultimi, i 19.10 son vecchi, il crate è il solito programma spazzatura che vuol farti installare una marea di cazzate, compresi driver che per lui son + recenti ma realmente son vecchi come me
fraussantin
20-08-2019, 23:36
si, per i led devi usare aura sync
sono gli ultimi, i 19.10 son vecchi, il crate è il solito programma spazzatura che vuol farti installare una marea di cazzate, compresi driver che per lui son + recenti ma realmente son vecchi come me
tolto tutto ,mi sta più fresca anche la cpu , mi sa che quel coso interferiva con le imopsotazioni del bios della ventola.
cmq scalda sempre troppo imho. la sistemeranno poi ..
edit : https://i.postimg.cc/3w2jpLjT/screenshot-2.png
A CHI DO RETTA?
winoni71
21-08-2019, 00:08
Se avessi preso una CH6...
Qualcuno mi spiega cos'è questa CH6?
Continuo a vederla menzionata in questo forum ma facendo una ricerca non trovo nulla di preciso.
Grazie.
papugo1980
21-08-2019, 00:13
tolto tutto ,mi sta più fresca anche la cpu , mi sa che quel coso interferiva con le imopsotazioni del bios della ventola.
cmq scalda sempre troppo imho. la sistemeranno poi ..
edit : https://i.postimg.cc/3w2jpLjT/screenshot-2.png
A CHI DO RETTA?
Riguardo alla frequenza?
Qualcuno mi spiega cos'è questa CH6?
Continuo a vederla menzionata in questo forum ma facendo una ricerca non trovo nulla di preciso.
Grazie.
Asus x370 Crosshair hero VI
Qualcuno mi spiega cos'è questa CH6?
Continuo a vederla menzionata in questo forum ma facendo una ricerca non trovo nulla di preciso.
Grazie.
ASUS x370 CrossHair VI, la top di 2 generazioni fa. :)
fraussantin
21-08-2019, 00:26
Riguardo alla frequenza?
si
E tu abbassa la cresta,lo so che sei frustato in quanto nonostante 3 generazioni di processori ancora amd non è riuscita a dare il colpo di grazia al 9900K,ma non è una raggione per attaccare sul personale nessuno.
Solo che qui se si espongono punti di vista differenti o critici nei confronti di amd,partono le menate del Troll,del fanboy e altre cose di questo tipo.
A parte che non hai pressochè capito niente di quello che ho scritto(evidentemente avevi la mente troppo offuscata dal difendere amd),
Vorrei tanto capire perchè l'essere in disaccordo debba portare ad attacchi di livello personale.. questo vuol dire non saper discutere e la cosa diventa un problema su un forum di DISCUSSIONE
sospeso 5gg
>bYeZ<
papugo1980
21-08-2019, 00:37
si
Beh a me non sembrano reali quelle di ryzen master.
Troppo basse le frequenze.
fraussantin
21-08-2019, 00:45
Beh a me non sembrano reali quelle di ryzen master.
Troppo basse le frequenze.Boh in gioco mi sta a 4250 x 8 core ( tutti e 16 i 3d) secondo hwinfo e msiAB ..
Mi pare strano . Non ho attivato nulla né OC ne pbo ne robe strane.
papugo1980
21-08-2019, 01:10
Boh in gioco mi sta a 4250 x 8 core ( tutti e 16 i 3d) secondo hwinfo e msiAB ..
Mi pare strano . Non ho attivato nulla né OC ne pbo ne robe strane.
Si si è giusto, solo la frequenza minima in idle che hai postato prima, mi sembra sbagliata (rilevata da ryzen master) .
Aspetta anche altri pareri.
[K]iT[o]
21-08-2019, 02:20
Anche a me le frequenze operative che dà Ryzen Master sembrano inventate, poi chissà...
ray_hunter
21-08-2019, 07:13
Secondo amd sono gli altri software non sanno leggere la frequenza delle cpu e se in idle i consumi sono bassi magari un motivo c'è.
Scusa Sintara ma tu hai la cpu a default o a che frequenza sei in OC?
LicSqualo
21-08-2019, 08:21
Questa mattina sono capitato su questo articolo: https://www.igorslab.media/en/does-the-ryzen-3000-have-real-problems-with-current-cpu-water-blocks-and-dht-air-coolers-due-to-its-asymmetrical-design/
La cosa potrebbe essere pertinente. E sono curioso di vedere quali saranno i risultati di una soluzione aria o acqua di tipo asimmetrico; in sintesi come dissipare correttamente la novità della disposizione dei chip/chiplet dentro i nuovi Zen2.
Questo, forse, potrebbe essere uno dei motivi per cui non si riescono ad ottenere i Mhz dichiarati da AMD e si vedono temperature che sono un po' sopra le aspettative anche con dissipazioni finora risultate ottime con altre CPU.
fraussantin
21-08-2019, 08:27
4481 di cinebech vanno bene? ( l'ho scaricato dal microsoft store: è quello giusto?)
in idle 45 gradi 4250x8 core
in stress 65 gradi 3850x8 core
è tutto strano ma va benissimo ed è quello che conta.
Cmq capisco tutte le difficoltà che ci sono ad overcloccare, perchè con una gestione dei voltaggi/temp/clock tutta strana è un casino metterci mano
Un consiglio, prendi Mini-ITX solo se obbligato, piuttosto vai di Micro.
Anch'io volevo fare un pc di backup m-ATX con Ryzen+ 2600, cosa pensi della nuova Asrock B450M Pro4-F rilasciata ques'tanno, evoluzione della Pro4 liscia? Dicono che non è male per Ryzen 2 e pure per il 3600 (ma sconsigliano di andare oltre), l'hanno ulteriormente rinforzata con dei dissipatori passivi.
https://i.imgur.com/yGYJufR.jpg
https://i.imgur.com/j28XR8r.jpg
Potrei optare anche per il 2600x siccome ci sono 20 € di differenza, la Asrock reggerebbe bene. Non faccio overclock, al massimo uso l'overclock stock consigliato da AMD, quindi 3,9 su un core per il 2600 e 4,2 su un core per il 2600x.
Anch'io volevo fare un pc di backup ma con Ryzen+ 2600, cosa pensi della nuova Asrock B450M Pro4-F rilasciata ques'tanno? Han detto che non è male.
CUT
Potrei optare anche per il 2600x siccome ci sono 20 € di differenza, la Asrock reggerebbe bene.
Ha gli stessi VRM della Pro4 ATX, da quello che leggo, come "core current" viene data per 100A, per i 150A necessita di ulteriore raffreddamento, mentre per i 200A non ce la fa. Grosso modo è come tutte le altre 450.
Per un 2600X va bene, per un Ryzen 3000 normale sì, tirato no, per aggiornamenti futuri dipende...
LicSqualo
21-08-2019, 08:54
Ciao regà, quanti gradi ci sono oggi in Africa?
Posso fare overclock o devo accendere il condizionatore? A quanti gradi lo metto per non farmi la bua?
:cool: tanti, speriamo restino tutti lì e non salgano fin da noi.
Io l'OC ce l'ho nel sangue, non riesco a farne a meno. Fosse anche 1 solo MHz; non posso stare nelle specifiche degli "altri", preferisco le mie ;)
90° per la bua sono ottimali, ma ho visto qualcuno anche con i 180 che non si è trovato male. ;)
espanico
21-08-2019, 09:24
Salve, ho un problema con Ryzen Master in pratica non si avvia più ecco l'errore:
https://i.ibb.co/8KVCcjy/2019-08-21-102041.png (https://imgbb.com/)
Qualcuno ha risolto?
Altra domanda, io possiedo una MSI B450-A PRO per montare il 3700x ho dovuto aggiornare il bios, mettendo quello lite, sul sito ufficiale ho visto che stanno vendendo la B450-A PRO MAX che da quello che ho capito e la stessa solo con la compatibilità di default già ai ryzen serie 3. Dalle specifiche dice che ha i bios uefi normale, secondo voi andrebbe bene anche sulla serie normale non max?
Ha gli stessi VRM della Pro4 ATX, da quello che leggo, come "core current" viene data per 100A, per i 150A necessita di ulteriore raffreddamento, mentre per i 200A non ce la fa. Grosso modo è come tutte le altre 450.
Per un 2600X va bene, per un Ryzen 3000 normale sì, tirato no, per aggiornamenti futuri dipende...
Immaginavo e mi confermi quanto si legge in giro, fino a 6 core va benone (quindi 1600(x), 2600(x) e 3600 liscio), oltre non è consigliata, del resto il chipset B450 è roba da budget, per andare sugli 8 core con OC rilevanti si deve andare certamente sulle x470+.
Per il mio budget pc con 2600x quindi vado tranquillo, non intendo comunque fare aggiornamenti futuri in quanto il socket AM4 verrà comunque abbandonato.
Finalmente mi è arrivato il 3900X,oggi se ho tempo svuoto l'impianto e lo metto su :D
Salve, ho un problema con Ryzen Master in pratica non si avvia più ecco l'errore:
https://i.ibb.co/8KVCcjy/2019-08-21-102041.png (https://imgbb.com/)
Qualcuno ha risolto?
Altra domanda, io possiedo una MSI B450-A PRO per montare il 3700x ho dovuto aggiornare il bios, mettendo quello lite, sul sito ufficiale ho visto che stanno vendendo la B450-A PRO MAX che da quello che ho capito e la stessa solo con la compatibilità di default già ai ryzen serie 3. Dalle specifiche dice che ha i bios uefi normale, secondo voi andrebbe bene anche sulla serie normale non max?
cosa non ti è chiaro del messaggio che ti dà Ryzen Master?
ahrevelation
21-08-2019, 09:57
Immaginavo e mi confermi quanto si legge in giro, fino a 6 core va benone (quindi 1600(x), 2600(x) e 3600 liscio), oltre non è consigliata, del resto il chipset B450 è roba da budget, per andare sugli 8 core con OC rilevanti si deve andare certamente sulle x470+.
.
Ma no...qui addirittura una pro4 con B350 che si pappa di tutto:
https://youtu.be/oRaZ2Txv13M?t=420
antonioalex
21-08-2019, 10:00
Questa mattina sono capitato su questo articolo: https://www.igorslab.media/en/does-the-ryzen-3000-have-real-problems-with-current-cpu-water-blocks-and-dht-air-coolers-due-to-its-asymmetrical-design/ ...
insomma, tecnicamente è già possibile, dissipazione vrm e ram permettendo, ruotare di 90° sia dissipatori aria che a liquido, cmq è una tecnica che già si usa nei custom loop e permette di recuperare un paio di °C, ma nulla di trascendentale, tipo 2 o 3°C al max, secondo me è la gestione bislacca dei voltaggi e delle temp di hotspost che devono essere riviste, l'altro problema è che basta un niente per risvegliarle dallo stato comatoso ed ecco perchè si hanno temp alte già in idle, anche perchè se do retta a master/hwinfo in idle sto a 48°C in full a 74°C, in oc idle 55°C e full 80°C mentre se do retta alla mainboard (alla intel maniera), ho in idle 38°C e full 64°C mentre in oc, idle 43°C e full 68°C, tra l'altro ho provato diversi dissipatori tra aria e aio ed ho notato che i margini sono troppo risicati tra avere un dissi aria da 25€ ed un aio da 230€, praticamente impossibile, perciò qualcosa non torna
il 9700K sotto pesante OC,si mantiene su temperature intorno ai 60 gradi,anche se mancano(o quanto meno io non l'ho viste)informazioni sul raffreddamento
se ne sarà scordato di dirlo forse perchè la dissipazione costa + della cpu stessa :asd: , tra l'altro c'è un piccolo dettaglio, intel omette l'hotspot, anzi non ce l'ha proprio il sensore se non erro, se no col piffero vedresti 60°C, poi anche la mancanza dell'hypertreading impiccia su consumi/temp, poi hai appena postato un video in cui a 5.2GHz in game supera allegramente i 70°C, così, giusto per par condicio
CUT
E' un AM4 quindi il supporto c'è come nelle altre B450, come dicevo l'importante è non fare OC estremi.
conan_75
21-08-2019, 10:25
Immaginavo e mi confermi quanto si legge in giro, fino a 6 core va benone (quindi 1600(x), 2600(x) e 3600 liscio), oltre non è consigliata, del resto il chipset B450 è roba da budget, per andare sugli 8 core con OC rilevanti si deve andare certamente sulle x470+.
Per il mio budget pc con 2600x quindi vado tranquillo, non intendo comunque fare aggiornamenti futuri in quanto il socket AM4 verrà comunque abbandonato.
Come ampiamente dimostrato su una b350 scrausa ci va benissimo un 3900x.
Non è consigliata da chi?
ColdWarGuy
21-08-2019, 10:34
Anch'io volevo fare un pc di backup m-ATX con Ryzen+ 2600, cosa pensi della nuova Asrock B450M Pro4-F rilasciata ques'tanno, evoluzione della Pro4 liscia? Dicono che non è male per Ryzen 2 e pure per il 3600 (ma sconsigliano di andare oltre), l'hanno ulteriormente rinforzata con dei dissipatori passivi.
E' una mainboard economica, vale quello che costa, i dissipatori sono risicati ed i mosfets sono bassa gamma.
La vedo bene con un 3600 (BIOS permettendo) a default ma tirata con un 2600x, soprattutto se attivi il PBO.
Io ho imparato a non lesinare con le mainboard e per montarci un 2600x spenderei almeno 100Euro.
Come ampiamente dimostrato su una b350 scrausa ci va benissimo un 3900x.
Non è consigliata da chi?
dagli schiavi del marketing.
siamo arrivati al paradosso che pur avendo concesso la retrocompatibilità, si cercano pretesti per metterne in dubbio l'efficacia.
[K]iT[o]
21-08-2019, 10:38
In qualche modo dobbiamo pur venderli i modelli da 350 a 700 euro. :ciapet:
Anch'io penso che la gestione di queste CPU ha sotto qualche magagna, se poi sia volontaria o accidentale è da scoprire. Cambiando sistema di raffreddamento la differenza è troppo poca.
antonioalex
21-08-2019, 10:39
Come ampiamente dimostrato su una b350 scrausa ci va benissimo un 3900x.
Non è consigliata da chi?
alcuni pazzi l'hanno montato anche su a320 e funziona normalmente :D , di certo è che i vrm non son belli freschi
In qualche modo dobbiamo pur venderli i modelli da 350 a 700 euro.
Anch'io penso che la gestione di queste CPU ha sotto qualche magagna, se poi sia volontaria o accidentale è da scoprire. Cambiando sistema di raffreddamento la differenza è troppo poca.
di gente che spende e spande anche non capendo un tubo ce n'è parecchia, perciò il pollo che acquista la mainboard a tiratura limitata da 1000€ la si trova in ogni caso
mah, non credo che sia voluta se no è come darsi la zappa sui piedi, al max l'unica ragione per cui frenare le potenzialità è semplicemente perchè vogliono vedere cosa fa intel con la serie 10000, ma opto + sul fatto che hanno rilasciato un prodotto in beta :D
digieffe
21-08-2019, 10:43
Cortesemente, mi date una dritta sul minimo di una mb am4 serie 400, non più piccola di m-atx, che duri nel tempo (dovrebbe stare accesa h24) e che consumi il meno possibile in idle?
dovrei abbinarci una cpu max 65W a default, nel caso potrebbe essere athlon serie 200G, un Ryzen 3 2200G, oppure un 2600.
grazie
P.s. so che potrebbe essere il tread non adatto ma nel caso avessi bisogno di approfondire lo aprirò.
paolo.oliva2
21-08-2019, 10:51
E tu abbassa la cresta,lo so che sei frustato in quanto nonostante 3 generazioni di processori ancora amd non è riuscita a dare il colpo di grazia al 9900K,ma non è una raggione per attaccare sul personale nessuno.
Io mi sono limitato ad esporre il mio semplice punto di vista senza attaccare nessuno,e supportando con dei video quanto dicevo.
Solo che qui se si espongono punti di vista differenti o critici nei confronti di amd,partono le menate del Troll,del fanboy e altre cose di questo tipo.
A parte che non hai pressochè capito niente di quello che ho scritto(evidentemente avevi la mente troppo offuscata dal difendere amd),
ma il 3900 costa circa un cento euro più rispetto al 9900K,anche se sarebbero potuti essere di piu,anzi dovevano essere di più,
ma purtroppo Intel non ha nemmeno tentato la mossa disperata del taglio dei prezzi.
Giusto per dirti che non hai capito il mio messaggio,io non ho scritto che la mobo la tengo 4 anni,io ho parlato di intero sistema,
e ribadisco che dopo 4 o 5 anni se non addirittura 6 come nel caso del mitico q9450,mi tolgo scheda madre e processore e me li prendo entrambi di ultima generazione,
poi ognuno fa come meglio crede.
Infine c'è anche quest'altro video,visto che si parlava tanto di OC alla vecchia maniera,qui c'è l'esempio di come si può prendere una cpu che costa meno,portarla fuori specifica e non di poco,e superare le prestazioni in gaming di una piu costosa,quasi come succedeva un tempo:rolleyes: :D
https://www.youtube.com/watch?v=y8_OLaiHgzY
Oltretutto,visto che si tirano sempre in ballo consumi e temperature,che ormai è diventato quasi un meme,(visto che dal punto di vista delle prestazioni a questi processori non gli si puo dire nulla),
il 9700K sotto pesante OC,si mantiene su temperature intorno ai 60 gradi,anche se mancano(o quanto meno io non l'ho viste)informazioni sul raffreddamento,
mentre per il 3900,non è dato saperlo,visto che ancora manca un sistema valido di rilevazione.
A mio avviso è giusto dire le cose come stanno,e dare a Cesare quel che è di Cesare,perchè a sentire il simpatizzante amd,
sembra che queste cpu siano il peggio del peggio che ci sia in circolazione,quando invece riescono ancora a dire la loro,
ed in alcuni ambiti riescono a superare anche architetture piu moderne ed affinate.
Per me tu sei un rappresentante Intel travestito... perchè ci vuole tanto ma tanto coraggio a riportare che l'acquisto di un 9900K è un'ottima scelta.
Non lo credono più manco nel TH dedicato al 9900K, figurati nel TH Zen2.... per me stai sprecando tanta ma tanta fatica inutilmente.
Magari forse sei un hacker... perchè servono tanti i9 per fare la groviera.
Salve, ho un problema con Ryzen Master in pratica non si avvia più ecco l'errore:
https://i.ibb.co/8KVCcjy/2019-08-21-102041.png (https://imgbb.com/)
Qualcuno ha risolto?
Altra domanda, io possiedo una MSI B450-A PRO per montare il 3700x ho dovuto aggiornare il bios, mettendo quello lite, sul sito ufficiale ho visto che stanno vendendo la B450-A PRO MAX che da quello che ho capito e la stessa solo con la compatibilità di default già ai ryzen serie 3. Dalle specifiche dice che ha i bios uefi normale, secondo voi andrebbe bene anche sulla serie normale non max?
Ciao: devi disattivare la possibilità di virtualizzazione dal Bios. Prima volta ho avuto anch'io lo stesso problema col mio vecchio 1700X :D
antonioalex
21-08-2019, 10:53
Cortesemente, mi date una dritta sul minimo di una mb am4 serie 400, non più piccola di m-atx, che duri nel tempo (dovrebbe stare accesa h24) e che consumi il meno possibile in idle?...
l'unica che mi viene in mente, con certificazione workstation, perciò anche utilizzabile no stop, è la asus pro ws x570-ace, però, vedendo la cpu che ci devi abbinare credo che vada benissimo qualsiasi mainboard, magari una con dei vrm + corazzati così da farli lavorare il meno possibile, tipo la taichi o la ch7, però mi sembrano troppo sprecate :stordita: , adesso non so perchè non vuoi scendere sulle itx, ma ci vedo benissimo la msi b450 che costa anche il giusto
digieffe
21-08-2019, 11:25
mi date conferma che gli athlon 200 sono Zen 1 sun 14nm ?
antonioalex
21-08-2019, 11:25
mi date conferma che gli athlon 200 sono Zen 1 sun 14nm ?
si, è zen+, in ogni caso consuma praticamente nulla
E tu abbassa la cresta,lo so che sei frustato in quanto nonostante 3 generazioni di processori ancora amd non è riuscita a dare il colpo di grazia al 9900K,ma non è una raggione per attaccare sul personale nessuno.
Io mi sono limitato ad esporre il mio semplice punto di vista senza attaccare nessuno,e supportando con dei video quanto dicevo.
Solo che qui se si espongono punti di vista differenti o critici nei confronti di amd,partono le menate del Troll,del fanboy e altre cose di questo tipo.
A parte che non hai pressochè capito niente di quello che ho scritto(evidentemente avevi la mente troppo offuscata dal difendere amd),
ma il 3900 costa circa un cento euro più rispetto al 9900K,anche se sarebbero potuti essere di piu,anzi dovevano essere di più,
ma purtroppo Intel non ha nemmeno tentato la mossa disperata del taglio dei prezzi.
Giusto per dirti che non hai capito il mio messaggio,io non ho scritto che la mobo la tengo 4 anni,io ho parlato di intero sistema,
e ribadisco che dopo 4 o 5 anni se non addirittura 6 come nel caso del mitico q9450,mi tolgo scheda madre e processore e me li prendo entrambi di ultima generazione,
poi ognuno fa come meglio crede.
Infine c'è anche quest'altro video,visto che si parlava tanto di OC alla vecchia maniera,qui c'è l'esempio di come si può prendere una cpu che costa meno,portarla fuori specifica e non di poco,e superare le prestazioni in gaming di una piu costosa,quasi come succedeva un tempo:rolleyes: :D
https://www.youtube.com/watch?v=y8_OLaiHgzY
Oltretutto,visto che si tirano sempre in ballo consumi e temperature,che ormai è diventato quasi un meme,(visto che dal punto di vista delle prestazioni a questi processori non gli si puo dire nulla),
il 9700K sotto pesante OC,si mantiene su temperature intorno ai 60 gradi,anche se mancano(o quanto meno io non l'ho viste)informazioni sul raffreddamento,
mentre per il 3900,non è dato saperlo,visto che ancora manca un sistema valido di rilevazione.
A mio avviso è giusto dire le cose come stanno,e dare a Cesare quel che è di Cesare,perchè a sentire il simpatizzante amd,
sembra che queste cpu siano il peggio del peggio che ci sia in circolazione,quando invece riescono ancora a dire la loro,
ed in alcuni ambiti riescono a superare anche architetture piu moderne ed affinate.
a parte che di differenza ci sono si e no 50 euro tra 3900x e 9900k (senzxa contare costo motherboard) :
3600 oc che batte un 9900k :
https://www.youtube.com/watch?v=ZfeZRbwK6b0 (190euro vs 480 euro, e non parliamo del costo motherboard)
3800x vs 9700k https://www.youtube.com/watch?v=avoaQqvbcAg
3900x oc vs 9900k oc https://www.youtube.com/watch?v=M89T0inbGrI
ma comunque
3700x vs 9900k https://www.youtube.com/watch?v=6b-QDHU_tbM&t=18s
3% di differenza nei giochi con una TI non certo una 2080 liscia
digieffe
21-08-2019, 11:31
si, è zen+, in ogni caso consuma praticamente nulla
scusami se preciso (ho trovato versioni discordanti), mi stai dicendo che corrisponde come tecnologia ad un ryzen 3000G o ad un 2000G ?
Ma no...qui addirittura una pro4 con B350 che si pappa di tutto:
https://youtu.be/oRaZ2Txv13M?t=420
Addirittura, non c'è quasi differenza, poi bisogna vedere le temperature ma certamente con il 2600x vado a botta sicura. :D
conan_75
21-08-2019, 11:39
Cortesemente, mi date una dritta sul minimo di una mb am4 serie 400, non più piccola di m-atx, che duri nel tempo (dovrebbe stare accesa h24) e che consumi il meno possibile in idle?
dovrei abbinarci una cpu max 65W a default, nel caso potrebbe essere athlon serie 200G, un Ryzen 3 2200G, oppure un 2600.
grazie
P.s. so che potrebbe essere il tread non adatto ma nel caso avessi bisogno di approfondire lo aprirò.
Prenditi la asrock da 70€...
antonioalex
21-08-2019, 11:46
a parte che di differenza ci sono si e no 50 euro tra 3900x e 9900k (senzxa contare costo motherboard) ...
credo che sia come parlare con un muro, solo il fatto che lui ragiona come potenza brutta = videogiochi (guarda caso unico ambito dove intel la sconta per uno sputo) la dice lunga sul come vuole avere ragione, poi vai a vedere come si comportano sulla produttività le 2 cpu e scopri che effettivamente quei 4 core in + hanno il loro perchè, basta vedere come si è ribaltata la situazione, uno dei ambienti dove amd ha sempre perso, la famigerata suite adobe, dove adesso con il 3900x si hanno prestazioni superiori ad intel, ma hey, la lunghezza del pisello di un pc si misura solo con i videogiochi, tutto il resto non conta ;)
scusami se preciso (ho trovato versioni discordanti), mi stai dicendo che corrisponde come tecnologia ad un ryzen 3000G o ad un 2000G ?
ho appena controllato il sito amd, è un 14nm finfet, perciò zen liscio, cmq ti confermo che consuma uno sputo
Prenditi la asrock da 70€...
brà, è inutile spendere un fottio, con il 200GE anche le a320 sono eterne :D
credo che sia come parlare con un muro, solo il fatto che lui ragiona come potenza brutta = videogiochi (guarda caso unico ambito dove intel la sconta per uno sputo) la dice lunga sul come vuole avere ragione, poi vai a vedere come si comportano sulla produttività le 2 cpu e scopri che effettivamente quei 4 core in + hanno il loro perchè, basta vedere come si è ribaltata la situazione, uno dei ambienti dove amd ha sempre perso, la famigerata suite adobe, dove adesso con il 3900x si hanno prestazioni superiori ad intel, ma hey, queste cose non contano, la lunghezza del pisello di un pc si misura solo con i videogiochi, tutto il resto non conta ;)
ho appena controllato il sito amd, è un 14nm finfet, perciò zen liscio, cmq ti confermo che consuma uno sputo
brà, è inutile spendere un fottio, con il 200GE anche le a320 sono eterne :D
si ma non hanno la ventolina sul chipset, e mancano gli rgb, vuoi mettere la differenza in gaming...:asd:
antonioalex
21-08-2019, 11:56
si ma non hanno la ventolina sul chipset, e mancano gli rgb, vuoi mettere la differenza in gaming...:asd:
sopratutto col 200GE, :asd:
si ma non hanno la ventolina sul chipset, e mancano gli rgb, vuoi mettere la differenza in gaming...:asd:
E io che non ho scartato MSI perchè non posso disabilitare tutte quelle luci colorate da bios, dannazione. :D
Lo scheletro del mio nuovo sistema AM4 su m-ATX sta prendendo forma:
https://i.imgur.com/OGShqcl.jpg
Un pò alla volta fino alla meta finale, il 2600x. Comunque il case a cubo Thermaltake Core V21 è bellissimo, molto soddisfatto. :D
E tu abbassa la cresta,lo so che sei frustato in quanto nonostante 3 generazioni di processori ancora amd non è riuscita a dare il colpo di grazia al 9900K,ma non è una raggione per attaccare sul personale nessuno.
Io mi sono limitato ad esporre il mio semplice punto di vista senza attaccare nessuno,e supportando con dei video quanto dicevo.
Solo che qui se si espongono punti di vista differenti o critici nei confronti di amd,partono le menate del Troll,del fanboy e altre cose di questo tipo.
A parte che non hai pressochè capito niente di quello che ho scritto(evidentemente avevi la mente troppo offuscata dal difendere amd),
ma il 3900 costa circa un cento euro più rispetto al 9900K,anche se sarebbero potuti essere di piu,anzi dovevano essere di più,
ma purtroppo Intel non ha nemmeno tentato la mossa disperata del taglio dei prezzi.
Giusto per dirti che non hai capito il mio messaggio,io non ho scritto che la mobo la tengo 4 anni,io ho parlato di intero sistema,
e ribadisco che dopo 4 o 5 anni se non addirittura 6 come nel caso del mitico q9450,mi tolgo scheda madre e processore e me li prendo entrambi di ultima generazione,
poi ognuno fa come meglio crede.
Infine c'è anche quest'altro video,visto che si parlava tanto di OC alla vecchia maniera,qui c'è l'esempio di come si può prendere una cpu che costa meno,portarla fuori specifica e non di poco,e superare le prestazioni in gaming di una piu costosa,quasi come succedeva un tempo:rolleyes: :D
https://www.youtube.com/watch?v=y8_OLaiHgzY
Oltretutto,visto che si tirano sempre in ballo consumi e temperature,che ormai è diventato quasi un meme,(visto che dal punto di vista delle prestazioni a questi processori non gli si puo dire nulla),
il 9700K sotto pesante OC,si mantiene su temperature intorno ai 60 gradi,anche se mancano(o quanto meno io non l'ho viste)informazioni sul raffreddamento,
mentre per il 3900,non è dato saperlo,visto che ancora manca un sistema valido di rilevazione.
A mio avviso è giusto dire le cose come stanno,e dare a Cesare quel che è di Cesare,perchè a sentire il simpatizzante amd,
sembra che queste cpu siano il peggio del peggio che ci sia in circolazione,quando invece riescono ancora a dire la loro,
ed in alcuni ambiti riescono a superare anche architetture piu moderne ed affinate.
Perdonami, ma ci sono tanti punti che vanno davvero rivisti e confutati:
- Il mercato consumer di chi fa OC è uno sputo nel mare: ogni processore va testato secondo quello che fa di default, con le sue impostazioni di fabbrica.
- il 9900K, stessa fascia di prezzo, fa pochissimo in più in ambito gioco (ben sotto la soglia del 6% nei casi migliori) e prende batoste sonore in tutti i contesti multiprocesso (sia per il numero di core che per l'ottimizzazione di quest'ultimi)
- Consuma di più.
- Rimane l'ennesima stiracchiatura di un architettura vecchia e desueta: non importa che alcuni giochi vecchio stile girino un filino meglio, perché conferma solo che sia un pessimo investimento a lungo termine.
- Ha un'enorme falla di sicurezza che i nuovi Ryzen non hanno (Zombieload).
- Per 500 euro, in ambito professionale, ottengo molto di più di quanto un 9900K mi possa offrire.
- Il calore è relativo al sistema con impostazioni di fabbrica e alla sua architettura: se un processore funziona bene anche a 100°, ha una rilenza praticamente nulla.
- Un po' fuoriluogo aspettarsi che 3 generazioni di Ryzen debbano dare "il colpo di grazia" ad un Intel di ultima generazione (che poi glielo diano ampiamente su tantissimi ambiti di produzione professionale, poi, è già un dato di fatto)
- I pochi ambiti in cui va meglio Intel sono, appunto, vecchi giochi e in maniera irrilevante (15FPS oltre i 300 sono un numero trascurabile).
- Chi compra questi processori non usa monitor FHD (se ci si può permettere un intero nuovo sistema, ci si può permettere anche un monitor con risoluzione maggiore), dove la CPU può fare una piccola differenza (sempre sotto il 6% nei casi di giochi di vecchia concezione).
Insomma, capisco tu voglia difendere il tuo acquisto; ma hai preso una serie di esempi così specifici e piccoli che non prendono affatto la totalità del campo su cui vorresti argomentare.
Intel ha toppato e continuerà a toppare finché non si darò una mossa col nuovo processo produttivo e una nuova architettura che sia più sicura, più efficiente e la rimetta in sesto con le vendite (sia lato consumer che server).
E io che non ho scartato MSI perchè non posso disabilitare tutte quelle luci colorate da bios, dannazione. :D
La settimana scorsa ho mandato una mail al supporto per chiedere l'introduzione dell'opzione di disattivazione direttamente nel BIOS (concludendo con un bel "non è rocket science").
Sicuramente non mi cagheran di striscio ma almeno ci ho provato. :fagiano:
La settimana scorsa ho mandato una mail al supporto per chiedere l'introduzione dell'opzione di disattivazione direttamente nel BIOS (concludendo con un bel "non è rocket science").
Sicuramente non mi cagheran di striscio ma almeno ci ho provato. :fagiano:Scusate, non capito bene. Su Msi non posso spegnere le varie luci led?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
credo che sia come parlare con un muro, solo il fatto che lui ragiona come potenza brutta = videogiochi (guarda caso unico ambito dove intel la sconta per uno sputo) la dice lunga sul come vuole avere ragione, poi vai a vedere come si comportano sulla produttività le 2 cpu e scopri che effettivamente quei 4 core in + hanno il loro perchè, basta vedere come si è ribaltata la situazione, uno dei ambienti dove amd ha sempre perso, la famigerata suite adobe, dove adesso con il 3900x si hanno prestazioni superiori ad intel, ma hey, la lunghezza del pisello di un pc si misura solo con i videogiochi, tutto il resto non conta ;)
ho appena controllato il sito amd, è un 14nm finfet, perciò zen liscio, cmq ti confermo che consuma uno sputo
brà, è inutile spendere un fottio, con il 200GE anche le a320 sono eterne :D
si beh se vai a vederti i video il famigerato 9700k le prende anche se di poco dai ryzen2. z390 c'e' praticamente dalla serie 2000 intel (sempre quelli sono, affinati si) ryzen 2 `e nuovo, gia cambiando settings su motherboard e ddr4 stai davanti in molti titoli al 9700k, che ricordiamo, va anche di piu del 9900k nei giochi.
Il resto, cioe produttivita, per intel bisogna andare sugli hedt per stare al passo, anche se non ci riesce nemmeno li.
SpongeJohn
21-08-2019, 12:17
...
edit : https://i.postimg.cc/3w2jpLjT/screenshot-2.png
A CHI DO RETTA?
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cjcrv2/how_can_ryzen_master_show_clocks_up_and_down/evd8tqs/
Come ripeto da un po: a nessuno in particolare.
La rilevazione delle frequenze in idle non è più un parametro di cui tenere conto. Nemmeno ryzen master legge la situazione in tempo reale, l'importante sono le temp e che i vari core vadano effettivamente in idle.
Scusate, non capito bene. Su Msi non posso spegnere le varie luci led?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
Esatto, non da BIOS perlomeno. Io lo davo per scontato ma a quanto pare loro no.
Puoi farlo da software (con una delle loro inutility) ma deve obbligatoriamente girare su account admin, con account standard non funziona nemmeno lanciandolo con permessi amministrativi. :muro:
PS Inizialmente era attivo in "modalità tagadá", almeno ora sono rossi fissi.
https://www.anandtech.com/show/14694/amd-rome-epyc-2nd-gen
antonioalex
21-08-2019, 12:31
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cjcrv2/how_can_ryzen_master_show_clocks_up_and_down/evd8tqs/
l'articolo dopo, quello della r9 290, è esilarante :asd: , cmq si, attualmente ogni programma di monitoraggio dice la sua, cmq ho notato che con i nuovi profili il min della cpu è 99%, praticamente così non scende mai sotto il volt, per ovviare basta mettere a 75%
ColdWarGuy
21-08-2019, 12:31
Un pò alla volta fino alla meta finale, il 2600x. Comunque il case a cubo Thermaltake Core V21 è bellissimo, molto soddisfatto. :D
E' esattamente quello che ho io con il 2600x dentro, ci sono anche gli attacci per i radiatori a liquido spostabili su diversi lati.
Io comunque direi "cubone" :D
La settimana scorsa ho mandato una mail al supporto per chiedere l'introduzione dell'opzione di disattivazione direttamente nel BIOS (concludendo con un bel "non è rocket science").
Sicuramente non mi cagheran di striscio ma almeno ci ho provato. :fagiano:
Scrissi anch' io a MSI a giugno scorso, mi han detto che avrebbero mandato la lamentela al loro reparto tecnico, ergo, si sono defilati.
Scusate, non capito bene. Su Msi non posso spegnere le varie luci led?
Grazie
Ciao
Esattamente, è l'unica marca che io conosca in cui non puoi cavare l'arcobaleno dalla mobo a meno che non lo fai via software da windows, quindi installando altro bloatware inutile, probabilmente credono che chi si fa un pc lo fa così tanto per gioco, per sport, come fosse una cosa un pò per bambinoni, mica per lavoro o per altro, non sia mai.
E' esattamente quello che ho io con il 2600x dentro, ci sono anche gli attacci per i radiatori a liquido spostabili su diversi lati.
Io comunque direi "cubone" :D
Mi piace davvero la portabilità e le tante cose che puoi farci in così poco spazio, ci sono buchi e passaggi per i cavi ovunque. :D
- Ha un'enorme falla di sicurezza che i nuovi Ryzen non hanno (Zombieload).
Scusami un attimo se mi intrometto nel vostro dibattito, con la revisione stepping R0 dei Coffee Lake la hanno fixata, almeno detta dai tecnici a cui ho scritto, tale falla.
Comunque mi trovo benissimo con il mio i7-9700k, Intel per me è sempre stata una garanzia negli ultimi 15 anni, mai un problema cosa che invece mi diede AMD in passato con gli Athlon, ma hai ragione quando dici che chi fa OC è una minoranza, infatti ormai l'OC te lo fanno loro direttamente in stock con la funzione turbo per Intel e PBO (credo si chiami così) per Amd, non hai più bisogno di fare niente a parte qualche settaggio da bios, ma è giusto così, il pc molti lo usano per lavoro o altro e non per giocare e strappare quanti più fps possibili, almeno questo è il mio caso.
Esatto, non da BIOS perlomeno. Io lo davo per scontato ma a quanto pare loro no.
Puoi farlo da software (con una delle loro inutility) CUT
:eek: paradossale...
Non so se funzioni ma ho trovato questo (se funziona sempre meglio di niente):
Download Mystic light, configure the lights how you want them, ie off or on in the pattern that you want them in, reboot you computer, uninstall the mystic light software, reboot again, unless you clear the cmos or flash the bios, what you set in the mystic light software should remain active, with or without the software.
If you want to get rid of the damn red LED by the RAM which shows you have XMP enabled in the bios though, the only way to do this is to disable XMP and hard set you timings and RAM speed manually, all other LED's can be configured via the software.
:eek: paradossale...
Non so se funzioni ma ho trovato questo (se funziona sempre meglio di niente):
Lessi anch'io ma è falso, già chiesto nel loro forum e un tipo ha fatto la prova, infatti ciò che dice sto tizio è "should", una sua supposizione, purtroppo sbagliata, non puoi cavare le luci se non installi quel software e lo tieni come TSR permamente, e se non usi windows ma avvii altri os tutto torna in default perchè lo spegnimento dei leds si attiva solo quando carica il driver di tale software al boot di win.
Ahimè non puoi cavare i leds colorati dalle mobo MSI come puoi fare con Asus , Asrock e altri brand da bios, te lo impongono e non puoi farci niente. Per questo gli ho dato un braccio.
ps: Con la Sound Blaster ZX che ho c'è quel fastidioso e fortissimo led rosso che illumina tutto il case, ho risolto aprendola e cavando i led con le tronchesi (seguendo una guida sul tubo). :D
Questo potrebbe anche portarmi a scartare MSI per eventuali acquisti.
CUT
ps: Con la Sound Blaster ZX che ho c'è quel fastidioso e fortissimo led rosso che illumina tutto il case, ho risolto aprendola e cavando i led con le tronchesi seguendo una guida sul tubo. :D
Ellamadonna... io ci avrei fatto un bel tappetino con il nastro adesivo nero.
Farlo sulle piste della scheda madre però non mi entusiasma molto.
Strana scelta comunque, non è che ci voglia molto ad inserire nel bios una voce ON-OFF, dato che è gestibile via software vuol dire che la possibilità c'è, semplicemente non la vogliono mettere.
Comunque buono a sapersi, non ne ero al corrente.
conan_75
21-08-2019, 13:33
ps: Con la Sound Blaster ZX che ho c'è quel fastidioso e fortissimo led rosso che illumina tutto il case, ho risolto aprendola e cavando i led con le tronchesi (seguendo una guida sul tubo). :D
Stupendo :D
Scusami un attimo se mi intrometto nel vostro dibattito, con la revisione stepping R0 dei Coffee Lake la hanno fixata, almeno detta dai tecnici a cui ho scritto, tale falla.
Comunque mi trovo benissimo con il mio i7-9700k, Intel per me è sempre stata una garanzia negli ultimi 15 anni, mai un problema cosa che invece mi diede AMD in passato con gli Athlon, ma hai ragione quando dici che chi fa OC è una minoranza, infatti ormai l'OC te lo fanno loro direttamente in stock con la funzione turbo per Intel e PBO (credo si chiami così) per Amd, non hai più bisogno di fare niente a parte qualche settaggio da bios, ma è giusto così, il pc molti lo usano per lavoro o altro e non per giocare e strappare quanti più fps possibili, almeno questo è il mio caso.
Capito, ne prendo atto.
Io ho avuto entrambi (prima del 1700X avevo un 3770K di cui ero molto soddisfatto fin quando non ho cominciato ad utilizzare applicazioni più pesanti, come streamlabs ed OBS) e non ho mai fatto "discriminazioni": ho sempre preso il meglio che potevo permettermi con le mie finanze e i miei bisogni.
Per quanto riguarda le prestazioni sui giochi, il 3900X è indietro di una manciata insignificante di fps (massimo una 15ina, nei casi peggiori, oltre i 250 e passa) ma ha un valore aggiunto sia in vista del presente (lavoro come ingegnere di infrastrutture server Microsoft locali ed ibride, quindi spesso faccio esperimenti/laboratori di progetto con vari clienti quassù ad Oslo) che per quanto riguarda il futuro (più passa il tempo e più i giochi sfruttano sempre più core/thread con l'ottimizzazione di certi processi e nuove tecnologie.
Poi è ovvio: la competizione fa bene e questo _enorme_ scossone di AMD sta spingendo verso prezzi e prestazioni più vantaggiose per l'utente finale (consumer o professional). L'importante è sentirsi soddisfatti e prendere ciò che di meglio c'è secondo le proprie disponibilità senza pregiudizi da "tifoseria".
Lessi anch'io ma è falso, già chiesto nel loro forum e un tipo ha fatto la prova, infatti ciò che dice sto tizio è "should", una sua supposizione, purtroppo sbagliata, non puoi cavare le luci se non installi quel software e lo tieni come TSR permamente, e se non usi windows ma avvii altri os tutto torna in default perchè lo spegnimento dei leds si attiva solo quando carica il driver di tale software al boot di win.
Ahimè non puoi cavare i leds colorati dalle mobo MSI come puoi fare con Asus , Asrock e altri brand da bios, te lo impongono e non puoi farci niente. Per questo gli ho dato un braccio.
ps: Con la Sound Blaster ZX che ho c'è quel fastidioso e fortissimo led rosso che illumina tutto il case, ho risolto aprendola e cavando i led con le tronchesi (seguendo una guida sul tubo). :D
HAHAHA dovrei provare. magari prima con una soluzione meno drastica. tipo bianchetto o qualcosa di simile :D
Questo potrebbe anche portarmi a scartare MSI per eventuali acquisti.
Ellamadonna... io ci avrei fatto un bel tappetino con il nastro adesivo nero.
Farlo sulle piste della scheda madre però non mi entusiasma molto.
Strana scelta comunque, non è che ci voglia molto ad inserire nel bios una voce ON-OFF, dato che è gestibile via software vuol dire che la possibilità c'è, semplicemente non la vogliono mettere.
Comunque buono a sapersi, non ne ero al corrente.
E' sempre meglio mettere l'utente al corrente di tutti i pro e contro, sembrano cose piccole e insignificanti per molti ma non tutti sopportano certe cose, sopratutto se imposte con la forza.
Non comprerò mai MSI se non cavano quella roba, altro esempio per le casse Creative, le Gigaworks, volevo aggiornarle ma le nuove hanno la funzione Erp, ovvero entrano in stand-by forzatamente se non c'è suono dopo 10 minuti, il che renderebbe vari allarmi e suonerie di controllo inutili in quanto per uscire dalla modalità stand-by ci mette circa 4 secondi. Altro braccio a Creative. :)
Piccole cose ma importanti per le faccende quotidiane.
Stupendo :D
Tranquilli, mi sono informato bene, il led è attaccato solo alla versione retail, in quella oem non c'è, c'è lo spazio per mettere il led se uno vuole, alcuni hanno cavato i led con il minisaldatore in quanto è semplicemente stagnato, altri hanno semplicemente segato come ho fatto io se non si ha intenzione di rivenderla, altri hanno messo anche il nastro isolante nero, ma uno sconsigliava perchè poteva dare problemi di calore.
Comunque è un normalissimo led attaccato con due fili, quindi non da alcun problema rimuoverlo.
https://steemit.com/sound-blaster/@cryptos/removing-the-annoying-red-led-lights-from-sound-blaster-z
Capito, ne prendo atto.
Poi è ovvio: la competizione fa bene e questo _enorme_ scossone di AMD sta spingendo verso prezzi e prestazioni più vantaggiose per l'utente finale (consumer o professional). L'importante è sentirsi soddisfatti e prendere ciò che di meglio c'è secondo le proprie disponibilità senza pregiudizi da "tifoseria".
Infatti avrò entrambi, anche se AMD lo userò più da back-up. Sono contento dei progressi che ha fatto AMD negli ultimi anni, i Ryzen sono tanta roba, ci hanno messo molto per raggiungere questo traguardo ma lo hanno raggiunto, tanto di cappello, e sì, la competizione alla fine fa benissimo per l'utente medio come noi perchè i prezzi in teoria dovrebbero sempre più abbassarsi per aggiundicarsi quote di mercato consumer sempre più vaste.
antonioalex
21-08-2019, 14:00
ps: Con la Sound Blaster ZX che ho c'è quel fastidioso e fortissimo led rosso che illumina tutto il case, ho risolto aprendola e cavando i led con le tronchesi (seguendo una guida sul tubo). :D
per la prox suggerisco una bella bomba a mano :D
Poi è ovvio: la competizione fa bene e questo _enorme_ scossone di AMD sta spingendo verso prezzi e prestazioni più vantaggiose per l'utente finale (consumer o professional). L'importante è sentirsi soddisfatti e prendere ciò che di meglio c'è secondo le proprie disponibilità senza pregiudizi da "tifoseria".
concordo, amd con i ryzen ha fatto un'ottimo lavoro, smuovendo le acque stantie, tra l'altro ad amd non è mai mancato il coraggio di immettere sul mercato tecnologie innovative o relegate al mondo professionale che in molti casi si son rilevate talmente funzionali da adottarle anche intel
Lessi anch'io ma è falso, già chiesto nel loro forum e un tipo ha fatto la prova, infatti ciò che dice sto tizio è "should", una sua supposizione, purtroppo sbagliata, non puoi cavare le luci se non installi quel software e lo tieni come TSR permamente, e se non usi windows ma avvii altri os tutto torna in default perchè lo spegnimento dei leds si attiva solo quando carica il driver di tale software al boot di win.
Ahimè non puoi cavare i leds colorati dalle mobo MSI come puoi fare con Asus , Asrock e altri brand da bios, te lo impongono e non puoi farci niente. Per questo gli ho dato un braccio.
ps: Con la Sound Blaster ZX che ho c'è quel fastidioso e fortissimo led rosso che illumina tutto il case, ho risolto aprendola e cavando i led con le tronchesi (seguendo una guida sul tubo). :D
bastava un adesivo :)
Gyammy85
21-08-2019, 15:20
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cthe4h/rumors_about_threadripper_from_chiphell/
2 product lines for Threadripper 3000
Regular line will be released this year
New professional workstation line will be released next year. 16~64 cores (not sure cores count for both lines or just the new line)
Zen 3 test chip now run windows without issues, too early to tell performance but confirmed higher frequency than zen 2
bastava un adesivo :)
Ah ah, comunque scusate la domanda banale, sono un pò confuso con le sigle, XFR e PBO, funzionano assieme per il boost dei Ryzen?
Il 2600X in boost dovrebbe raggiungere i 4,2 Ghz dal sito ufficiale, fa tutto in auto o ci sono particolari settaggi da cambiare? Non faccio overclock manuale, quello stock di fabbrica è più che sufficiente, lascio gestire tutto al procio.
Basta l'XFR er quello che chiedi.
Il PBO è invece un ulteriore boost che agisce anche sul tdp della cpu e che spreme ulteriormente la cpu soprattutto quando in multicore (su cinebench ci prendevo un +100/125mhz sfruttando tutti i core), la frequenza in single thread invece rimane uguale.
Esattamente, è l'unica marca che io conosca in cui non puoi cavare l'arcobaleno dalla mobo a meno che non lo fai via software da windows, quindi installando altro bloatware inutile, probabilmente credono che chi si fa un pc lo fa così tanto per gioco, per sport, come fosse una cosa un pò per bambinoni, mica per lavoro o per altro, non sia mai.
Ma sono roba da matti... Veramente un decadimento da parte dei produttori di schede madri... Oltre ai led, paiono proprio giocattoli.
Rimpiango Epox e Abit!
Asus B450i sembra ottima ma costa una fucilata!
Dalla tabella, sempre restando su B450 itx... Meglio Gigabyte di Asrock giusto?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
Basta l'XFR er quello che chiedi.
Il PBO è invece un ulteriore boost che agisce anche sul tdp della cpu e che spreme ulteriormente la cpu soprattutto quando in multicore (su cinebench ci prendevo un +100/125mhz sfruttando tutti i core), la frequenza in single thread invece rimane uguale.
Capisco, quindi l'equivalente al turbo boost di Intel è XFR sotto AMD, il PBO è per chi fa overclock manuale quindi meglio disabilitarlo nel mio caso. Avevo cannato nomenclatura. Grazie delle dritte.
fraussantin
21-08-2019, 17:54
https://i.postimg.cc/J7yrxzKb/screenshot-17.png
ma è normale che in belanced il livello minimo stia a 99% ci credo che non droppa mai le temperature
si puo abbassare o crea casini?
https://i.postimg.cc/J7yrxzKb/screenshot-17.png
ma è normale che in belanced il livello minimo stia a 99% ci credo che non droppa mai le temperature
si puo abbassare o crea casini?
No, in balanced quello deve stare a 5%, funzione in sincronia con speedstep. Poi non so se cambia qualcosa da win 7 a win 10.
https://i.imgur.com/ReNvKD6.jpg
fraussantin
21-08-2019, 18:10
No, in balanced quello deve stare a 5%, funzione in sincronia con speedstep. Poi non so se cambia qualcosa da win 7 a win 10.
https://i.imgur.com/ReNvKD6.jpgMa infatti questo è Rysen belanced però fatto da amd mi chiedevo se c'è una ragione se sta così o se posso abbassarlo non dico al 5% ma almeno al 30%
:eek: paradossale...
Non so se funzioni ma ho trovato questo (se funziona sempre meglio di niente):
Questo potrebbe anche portarmi a scartare MSI per eventuali acquisti.
Ma sai che ho avuto la prova che si può "ingannare" in qualche modo solo che non so come ho fatto?
Ero riuscito ad averli sempre in colorazione bianca fissa (che poi bianca non è ma è un azzurro chiaro, vabbè...) anche dopo lo spegnimento ma non so come.
Il problema è che dopo aver tolto diverse volte la batteria per fare clearcmos, mentre provavo la modalità CSM/UEFI (che per la cronaca, non funziona ancora con fake boot immediato in modalità UEFI [non parte nemmeno l'installazione di Windows]) li ho avuti sempre rossi fissi.
Grazie per la dritta. Proverò sicuramente.
Ellamadonna... io ci avrei fatto un bel tappetino con il nastro adesivo nero.
Farlo sulle piste della scheda madre però non mi entusiasma molto.
Strana scelta comunque, non è che ci voglia molto ad inserire nel bios una voce ON-OFF, dato che è gestibile via software vuol dire che la possibilità c'è, semplicemente non la vogliono mettere.
Comunque buono a sapersi, non ne ero al corrente.
Infatti quando ho smontato completamente il PC per rimettere il dissipatore che mi faceva arrivare la CPU a 90°, avevo una mezza intenzione di mettere un bel pezzo di nastro isolante da elettricisti ma non so col calore come si comporti, quindi ho lasciato stare.
:eek: paradossale...
Non so se funzioni ma ho trovato questo (se funziona sempre meglio di niente):
Ma sai che ho avuto la prova che si può "ingannare" in qualche modo solo che non so come ho fatto?
Ero riuscito ad averli sempre in colorazione bianca fissa (che poi bianca non è ma è un azzurro chiaro, vabbè...) anche dopo lo spegnimento ma non so come.
Il problema è che dopo aver tolto diverse volte la batteria per fare clearcmos, mentre provavo la modalità CSM/UEFI (che per la cronaca, non funziona ancora con fake boot immediato in modalità UEFI [non parte nemmeno l'installazione di Windows]) li ho avuti sempre rossi fissi.
Grazie per la dritta. Proverò sicuramente.
PS Adesso che ci penso, avevo installato 3 o 4 "utilities" MSI per rendermi conto dell'inutilità delle stesse e le avevo subito rimosse tutte per poi rimettere solo quella per controllare i LED...forse la soluzione è proprio questa.
Questo potrebbe anche portarmi a scartare MSI per eventuali acquisti.
Ellamadonna... io ci avrei fatto un bel tappetino con il nastro adesivo nero.
Farlo sulle piste della scheda madre però non mi entusiasma molto.
Strana scelta comunque, non è che ci voglia molto ad inserire nel bios una voce ON-OFF, dato che è gestibile via software vuol dire che la possibilità c'è, semplicemente non la vogliono mettere.
Comunque buono a sapersi, non ne ero al corrente.
Infatti quando ho smontato completamente il PC per rimettere il dissipatore che mi faceva arrivare la CPU a 90°, avevo una mezza intenzione di mettere un bel pezzo di nastro isolante da elettricisti ma non so col calore come si comporti, quindi ho lasciato stare.
Infatti quando ho smontato completamente il PC per rimettere il dissipatore che mi faceva arrivare la CPU a 90°, avevo una mezza intenzione di mettere un bel pezzo di nastro isolante da elettricisti ma non so col calore come si comporti, quindi ho lasciato stare.
Alcuni utenti han detto che tali leds non generano molto calore ma io onestamente non mi sono mai fidato nel coprire parti elettroniche perchè comunque sono parte integrante della mobo, quindi o opto per hardware che mi consenta il controllo da bios (quindi ho scartato a priori MSI) o se posso taglio (come ho fatto con la SBZ), non ho le mezze misure ma almeno vado sempre a botta sicura. :D
fraussantin
21-08-2019, 18:23
Alcuni utenti han detto che tali leds non generano molto calore ma io onestamente non mi sono mai fidato nel coprire parti elettroniche perchè comunque sono parte della mobo, quindi o cambio hardware (come ho fatto con MSI) o taglio (come ho fatto con la SBZ), sono drastico, non ho le mezze misure ma almeno vado sempre a botta sicura. :DBeh sulla z potevi anche solo cuttare un PIN , tanto ci hanno montato 2 led anni 70 con i piedini lunghi .
Se poi decidi di rivenderla ci metti una goccia di stagno e manco se ne accorgono
Lunar Wolf
21-08-2019, 18:43
https://i.postimg.cc/J7yrxzKb/screenshot-17.png
ma è normale che in belanced il livello minimo stia a 99% ci credo che non droppa mai le temperature
si puo abbassare o crea casini?
si, io l'ho modificato che l'ho abbassato.
il motivo? riguardava windows che quando i core erano in idle ci metteva un po a svegliarli e quindi prestazioni non all'altezza invece col profilo amd i core sono attivi ma senza carico e quindi pronti all'uso...mi pare di ricordare una motivazione del genere ma felice di essere smentito.
fraussantin
21-08-2019, 19:00
si, io l'ho modificato che l'ho abbassato.
il motivo? riguardava windows che quando i core erano in idle ci metteva un po a svegliarli e quindi prestazioni non all'altezza invece col profilo amd i core sono attivi ma senza carico e quindi pronti all'uso...mi pare di ricordare una motivazione del genere ma felice di essere smentito.Ok dopo lo metto al 30% e vediamo cosa succede.
Beh sulla z potevi anche solo cuttare un PIN , tanto ci hanno montato 2 led anni 70 con i piedini lunghi .
Se poi decidi di rivenderla ci metti una goccia di stagno e manco se ne accorgono
Ha ha ha, vedo che quel led ha fatto irritare un sacco di utenti che la usano qua sul forum, però mi stavano davvero sulla palle quei 2 leds che li ho eradicati completamente senza pensarci, comunque non la rivenderò, sono affezzionato a queste schede, ho ancora la mitica Sound Blaster 16 su slot ISA, la mia prima scheda audio su 486. :D :D :D
Sul ryzen 2600x metterò questa che ho trovato a 30 € su un marketplace:
https://i.imgur.com/zQfZTxP.jpg
Meglio che chiudo qua con le periferiche di contorno sennò mi sanzionano ancora, scusate l'OT. :D
Ciao regà, quanti gradi ci sono oggi in Africa?
Posso fare overclock o devo accendere il condizionatore? A quanti gradi lo metto per non farmi la bua?
risulta evidente dai tuoi ultimi messaggi (che già hanno portato ad una sospensione) che tu abbia perso interesse per il forum e che quindi tu lo stia utilizzando solo per sfottere e flammare...
bannato
>bYeZ<
antonioalex
21-08-2019, 19:06
Ok dopo lo metto al 30% e vediamo cosa succede.
l'ho fatto presente anche io un paio di pagine fa, ho notato che lasciandolo così la cpu non scende mai sotto 1V, si ferma al max a 1.098V, mentre impostando il minimo a 75% scende a 0.840V, con i driver di 2 release fa, il minimo era impostato a 5% e molto raramente vedevo la cpu scendere anche a 0.200V, adesso anche se lo imposto a 5% non scende oltre i 0.840V :boh:
UPDATE
https://www.youtube.com/watch?v=o2SzF3IiMaE video sui boost di varie main con vari bios
l'ho fatto presente anche io un paio di pagine fa, ho notato che lasciandolo così la cpu non scende mai sotto 1V, si ferma al max a 1.098V, mentre impostando il minimo a 75% scende a 0.840V, con i driver di 2 release fa, il minimo era impostato a 5% e molto raramente vedevo la cpu scendere anche a 0.200V, adesso anche se lo imposto a 5% non scende oltre i 0.840V :boh:
UPDATE
https://www.youtube.com/watch?v=o2SzF3IiMaE video sui boost di varie main con vari bios
scusa, puoi dirmi come tieni occato il tuo 3600?
io ho messo 1.325 su bios e 4.2 (non ho provato a salire) , ram 3600 IF 1800
ma sta sempre a 1.325 e 4.2ghz anche col profilo bilanciato e cpu min al 5%..
ho una ch7, quindi penso che a bios siamo piu o meno uguali, in attesa del 3700 o 3800, non so che prendere.
Ho visto ieri per caso in un altro forum un video tipo questo
https://www.youtube.com/watch?v=Vl5DQVmXbR0
su youtube ce ne sono vari, possibile che 4x4gb siano superiori a 2x8 a livello prestazionale? Per quanto poca la differenza è chiaramente quantificabile in tutti i video...
capitan_crasy
21-08-2019, 20:05
mi date conferma che gli athlon 200 sono Zen 1 sun 14nm ?
Gli Athlon serie 200 AM4 sono basate su Raven Ridge (alias 2400G/2200G) è in meno non hanno il turbo e il controller RAM @ 2666Mhz...
Però per il mio media center lo dissipato passivamente...
Ok dopo lo metto al 30% e vediamo cosa succede.
Puoi metterlo al 5% senza problemi, risparmi qualcosina in temp.
antonioalex
21-08-2019, 20:38
scusa, puoi dirmi come tieni occato il tuo 3600?
io ho messo 1.325 su bios e 4.2 (non ho provato a salire) , ram 3600 IF 1800
ma sta sempre a 1.325 e 4.2ghz anche col profilo bilanciato e cpu min al 5%..
ho una ch7, quindi penso che a bios siamo piu o meno uguali, in attesa del 3700 o 3800, non so che prendere.
default + pbo + auto oc con +200Mhz
io ho già scelto, 3900X :sofico:
default + pbo + auto oc con +200Mhz
io ho già scelto, 3900X :sofico:
per quanto mi piacerebbe, e posso garantirti che lo sfrutterei all'ultima goccia, troppo costoso, prima volta che pronuncio ste parole asd :D
v.core? auto?
antonioalex
21-08-2019, 20:56
per quanto mi piacerebbe, e posso garantirti che lo sfrutterei all'ultima goccia, troppo costoso, prima volta che pronuncio ste parole asd :D
v.core? auto?
e pensa che ero partito con l'intenzione di farmi una macchina bilanciata nel prezzo prestazioni itx e son arrivato a fare l'opposto :asd:
si, auto
Luxorita
21-08-2019, 21:24
e pensa che ero partito con l'intenzione di farmi una macchina bilanciata nel prezzo prestazioni itx e son arrivato a fare l'opposto :asd:
si, auto
Perché la scimmia con prodotti ottimi/prezzo ottimo ti prende e non ti molla più, e li sganci volentieri :doh:
antonioalex
21-08-2019, 21:30
Perché la scimmia con prodotti ottimi/prezzo ottimo ti prende e non ti molla più, e li sganci volentieri :doh:
più che una scimmia è king kong che mi schiaccia con il mignolo del piede :D
e pensa che ero partito con l'intenzione di farmi una macchina bilanciata nel prezzo prestazioni itx e son arrivato a fare l'opposto :asd:
si, auto
cioe se lascio auto il vcore mi skizza fino a 1.45, certo 4300 e qualcosa di boost..
se lo metto 1.325 con multi a 42 se ne sta tranquillo con volt e temp, sto con lo spire :)
non ho voglia di montare l;impianto sapendo che cambio cpu tra qualche giorno.
antonioalex
21-08-2019, 21:44
cioe se lascio auto il vcore mi skizza fino a 1.45, certo 4300 e qualcosa di boost..
se lo metto 1.325 con multi a 42 se ne sta tranquillo con volt e temp, sto con lo spire :)
non ho voglia di montare l;impianto sapendo che cambio cpu tra qualche giorno.
è proprio quando schizza a 1.45V che scalda di meno :D , cmq ti devi preoccupare se sotto carico rimane a 1.45V
Ho visto ieri per caso in un altro forum un video tipo questo
https://www.youtube.com/watch?v=Vl5DQVmXbR0
su youtube ce ne sono vari, possibile che 4x4gb siano superiori a 2x8 a livello prestazionale? Per quanto poca la differenza è chiaramente quantificabile in tutti i video...Nei commenti sostengono dipenda da moduli single rank vs dual rank. Obiettivamente, non ho idea se possa o meno essere vero.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Nei commenti sostengono dipenda da moduli single rank vs dual rank. Obiettivamente, non ho idea se possa o meno essere vero.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
In generale sì, i moduli dual rank sono più prestazionali dei single rank, di contro sono meno digeribili dalle schede, nel senso che fanno un pochino più fatica a salire di frequenza.
E c'era anche la slide AMD in proposito quando uscì Ryzen:
https://legitreviews.com/wp-content/uploads/2017/03/ddr4-memory-support.jpg
Per il video non ho controllato che moduli usa di specifico, comunque se non ha fatto la prova con moduli uguali possono anche essere i timings differenti del modulo, a parte il CAS e gli altri due valori principali ce ne sono un'altra vagonata che possono incidere comunque parecchio nell'insieme.
Ho appena eseguito un downgrade dei driver del chipset, rimettendo la versione 1.07.29.0115.
Avevo già notato un aumento randomico della velocità della ventola della CPU poco dopo averli installati ma un aumento non eccessivo.*
Ieri mi è capitato 3 volte un aumento repentino della velocità della ventola in situazioni diverse (navigazione normale, gaming e durante la riproduzione di un video) se non al 100%, quasi e non tornava a livelli normali nemmeno dopo un riavvio. Dovevo proprio spegnere e riaccendere il PC per farla tornare a valori normali.
Mi sembrava provenisse dalla scheda video, in realtà era la ventola del processore.
Ho installato poco fa i nuovi driver Nvidia dopo aver fatto una pulizia con DDU in provvisoria. Dopo una quindicina di minuti mentre ero su Youtube, è partita a palla la ventola della CPU.
è rimasta a velocità sostenuta anche dopo aver disinstallato gli ultimi driver del chipset (1.8.19.0915) e in seguito al riavvio.
è tornata stabile dopo aver rimesso la versione 1.07.29.0115 ed aver riavviato, senza dover spegnere il PC.
è praticamente certo che sono i nuovi driver del chipset AMD a causarmi sto problema.
*Oltre ad aver avuto problemi di avvio con il primo avvio in modalità di ripristino.
In generale sì, i moduli dual rank sono più prestazionali dei single rank, di contro sono meno digeribili dalle schede, nel senso che fanno un pochino più fatica a salire di frequenza.
E c'era anche la slide AMD in proposito quando uscì Ryzen:
https://legitreviews.com/wp-content/uploads/2017/03/ddr4-memory-support.jpg
Per il video non ho controllato che moduli usa di specifico, comunque se non ha fatto la prova con moduli uguali possono anche essere i timings differenti del modulo, a parte il CAS e gli altri due valori principali ce ne sono un'altra vagonata che possono incidere comunque parecchio nell'insieme.
in questo video riporta 4x4gb a 2933 cl16 e 2x8gb a 3400 cl14, per quanto senza riportare i subtimings, e 4x4gb risultano comunque più veloci, sarei curioso di vedere i test di qualcuno che ha 6 stick di ram a casa tutti single o tutti dual rank, magari 2x16 vs 4x8
https://www.youtube.com/watch?v=rgqSpLccs2Q
Ho appena eseguito un downgrade dei driver del chipset, rimettendo la versione 1.07.29.0115.
...
è praticamente certo che sono i nuovi driver del chipset AMD a causarmi sto problema.
A me vanno a meraviglia gli ultimi, zero ventole a manetta. Non ti resta che fare la controprova e provare a reinstallarli
marcosavino
22-08-2019, 02:44
Sono appena passato al Ryzen 3700x su mobo Gigabyte x470 Ultra Gaming. Sto testando il sistema da qualche giorno e ho notato fin da subito che il voltaggio della cpu non viene rilevato correttamente in HwInfo. Qualcun altro con un sistema simile al mio ha riscontrato lo stesso problema?
Luxorita
22-08-2019, 03:44
Sono appena passato al Ryzen 3700x su mobo Gigabyte x470 Ultra Gaming. Sto testando il sistema da qualche giorno e ho notato fin da subito che il voltaggio della cpu non viene rilevato correttamente in HwInfo. Qualcun altro con un sistema simile al mio ha riscontrato lo stesso problema?
Che voltaggio intendi? Cmq di base: hai l'ultimo bios? Hai messo gli ultimi drivers chipset Amd della tua scheda madre?
LicSqualo
22-08-2019, 05:34
A seguire Baio :) ho trovato questo test fatto sul boost dei nuovi Ryzen.
Perché si sa che in America partono subito le class action (ma anche no, Der8auer (https://youtu.be/l-G1Ukrg-Wk) mi sembra il più serio) e tutti quindi a fare i test per verificare se la velocità del singolo thread sia effettivamente quella dichiarata da AMD.
Mi sembra tanto una "caccia alle streghe"...
Comunque i risultati stanno uscendo e le sorprese non mancano (Asus sta dietro di 40 MHz!!!):
https://www.hardwarezone.com.sg/feature-amd-x570-motherboard-shootout-asus-gigabyte-msi-asrock/are-chips-boosting-properly
Un breve riassunto per chi vuole in anticipo alcuni risultati:
X570 Aorus Xtreme hits 4575.5MHz on AGESA 1.0.0.3 ABB (latest F3i BIOS) ; 4600.6MHz with Auto OC
ASRock X570 Taichi hits 4600.1MHz on BIOS 1.70A ; 4599.9MHz with Auto OC
MSI MEG X570 Godlike hit 4625.1MHz on BIOS 7C34v11 (older AGESA); 4525.3MHz with Auto OC
ASUS ROG Crosshair VIII Formula hit 4566.9MHz on BIOS 0702 (AGESA 1.0.0.3AB), 4566.5MHz with Auto OC
SPARTANO93
22-08-2019, 05:48
Sono appena passato al Ryzen 3700x su mobo Gigabyte x470 Ultra Gaming. Sto testando il sistema da qualche giorno e ho notato fin da subito che il voltaggio della cpu non viene rilevato correttamente in HwInfo. Qualcun altro con un sistema simile al mio ha riscontrato lo stesso problema?L'avevo riscontrato anche io appena montato il ryzen 3600, mi è bastato disinstallare e reinstallare hwinfo e tutti i voltaggi si sono aggiustati.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Gyammy85
22-08-2019, 08:00
Non so se qualcuno lo aveva già postato, mi pare interessante se raggiungessero un numero di test consistente:
https://youtu.be/l-G1Ukrg-Wk
Personalmente ho provato ed ho avuto i seguenti risultati (BIOS v2501 AGESA 1.0.0.2):
Con profilo energetico Ryzen Balanced => 4.4GHz max boost (4.392) raggiunto da 6 core su 8 - seconda prova (rifatta per ultima) stesse frequenze ma solo 4/8 core
Con profilo energetico Ryzen High Perf =Z 4.4GHz max boost (4.342) raggiunto da 4 core su 8
Questo il link per postare i risultati (occorre avere un account Google):
https://forms.gle/ii4Vfgnktzxr12uZA
Baio
Un boost all core in pratica
Quindi alla fin fine si scopre che il boost viene raggiunto davvero? Ma dai!
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
:asd: :asd:
LicSqualo
22-08-2019, 08:22
Scusate ma perché sembra una "scoperta" che il boost della CPU dipenda dalla MB? https://www.guru3d.com/news-story/ryzen-7-3800x-show-different-boost-clocks-with-different-motherboards.html :confused:
Mah, mi sembra che abbiamo scoperto l'acqua calda, così come per le ram ed il relativo clock, non sono mica tutte uguali le ram a 3600... :mbe: :mbe: :mbe:
Operapia
22-08-2019, 08:31
Scusate ma perché sembra una "scoperta" che il boost della CPU dipenda dalla MB? https://www.guru3d.com/news-story/ryzen-7-3800x-show-different-boost-clocks-with-different-motherboards.html :confused:
Mah, mi sembra che abbiamo scoperto l'acqua calda, così come per le ram ed il relativo clock, non sono mica tutte uguali le ram a 3600... :mbe: :mbe: :mbe:
Visto che siamo in argomento (più o meno in topic), mi togli una curiosità?
Che mobo hai tu?
Scusate ma perché sembra una "scoperta" che il boost della CPU dipenda dalla MB? https://www.guru3d.com/news-story/ryzen-7-3800x-show-different-boost-clocks-with-different-motherboards.html :confused:
Mah, mi sembra che abbiamo scoperto l'acqua calda, così come per le ram ed il relativo clock, non sono mica tutte uguali le ram a 3600... :mbe: :mbe: :mbe:
Cosa accadrebbe utilizzando un altro programma ST? Anche questo è un punto da considerare. Io proverei 3-4 programmi diversi per vedere se e come varia il max boost clock. E proverei a non usare hwinfo anche con refresh dati elevato in background.
Da notare la ab350m pro 4, una Mb da 65 euro e con vrm entry level, quindi direi che dipende solo dalla capacità del produttore di fare un buon bios.
Ciao ragazzi ..
sto per buildare con ryzen 3900x..
"my little big monster"
se qualcuno ha già installato questa piattaforma.... gentilmente datemi tutti i consigli possibili
https://drive.google.com/open?id=1oWi1QJ105XHp_wlj7lkf2I7rw3fVeRPg
https://drive.google.com/open?id=1f1inyfQajLIzhN8XtZNmKAnaJdTtg-fa
nessuno29
22-08-2019, 09:04
Infatti Asrock è la migliore lato supporto ai nuovi ryzen, contrariamente alla sempre consigliata (ma schifosamente supportata) Tomahawk...
Sulla ab 350 pro 4 con ryzen 3600 nessun problema già col bios 5.8 ed agesa 1.0.0.1, ora è uscito anche il nuovo 5.9 con agesa 1.0.0.3
antonioalex
22-08-2019, 09:10
(ma anche no, Der8auer mi sembra il più serio=
di sapere, sa il fatto suo, ma già quando pubblicò il video per mettere alla gogna in pubblica piazza amd per via dei boost non veritieri secondo lui, mi puzzava di uomo prezzolato da qualcuno
Comunque i risultati stanno uscendo e le sorprese non mancano (Asus sta dietro di 40 MHz!!!):
in parte è colpa dello spred spectrum non disattivatile
Un boost all core in pratica
no, non è all core, hwinfo semplicemente registra il max e rimane piantato così, ma mica vanno tutti contemporaneamente alla max frequenza, dato che il mio a default con pbo disattivato, secondo hwinfo tutti i core arrivano a 4192.80MHz, peccato che è 1 core alla volta che arriva a quella frequenza e sopratutto in momenti di relax, se gli faccio fare qualcosa di pesante si pianta al core a 3975MHz, attivando pbo + autooc 200MHz, in single a random tutti i core singolarmente arrivano a 4245/4252MHz mentre in full tutti insieme si piantano sui 4030/4052MHz
Infatti Asrock è la migliore lato supporto ai nuovi ryzen, contrariamente alla sempre consigliata (ma schifosamente supportata) Tomahawk...
Sulla ab 350 pro 4 con ryzen 3600 nessun problema già col bios 5.8 ed agesa 1.0.0.1, ora è uscito anche il nuovo 5.9 con agesa 1.0.0.3
Non so, sembra non dipendere tanto dalla marca.
Nel video postato ieri dove viene controllato il boost su diverse schede si vede che ci sono schede della stessa marca che vanno bene e altre che vanno male, alcune anche piuttosto lontane. Più che dalla marca sembra dipendere dalla scheda a dal bios che c'è su ovviamente. Quello che non capisco è: se possono farlo andare bene sulla scheda A perchè non riescono a fare altrettanto sulle schede B e C.
Ciao ragazzi ..
sto per buildare con ryzen 3900x..
"my little big monster"
se qualcuno ha già installato questa piattaforma.... gentilmente datemi tutti i consigli possibili
https://drive.google.com/open?id=1oWi1QJ105XHp_wlj7lkf2I7rw3fVeRPg
https://drive.google.com/open?id=1f1inyfQajLIzhN8XtZNmKAnaJdTtg-fa
li trovi sul forum.
antonioalex
22-08-2019, 09:23
Non so, sembra non dipendere tanto dalla marca.
Nel video postato ieri dove viene controllato il boost su diverse schede si vede che ci sono schede della stessa marca che vanno bene e altre che vanno male, alcune anche piuttosto lontane. Più che dalla marca sembra dipendere dalla scheda a dal bios che c'è su ovviamente. Quello che non capisco è: se possono farlo andare bene sulla scheda A perchè non riescono a fare altrettanto sulle schede B e C.
tipo msi che si ritrova contemporaneamente tra le prime 5 e le ultime 5 :asd: , guarda l'unica cosa che mi viene in mente, per giustificare tale disparità, è la circuiteria presente sulla mainboard stessa, ma poi fa vedere che con una misera asrock ab350m pro riesce ad ottenere risultati simili alle mainboard che stanno in testa, e boh, non so che pesci pigliare :boh:
2) il boost non avviene su tutti i core, ne ho due più sfigati che stanno sempre qualche MHz indietro. Questa potrebbe essere una difformità (lieve nel mio caso) rispetto ai dati scritti da AMD sulle scatole.
3) il fatto che ripetendo la prova nelle stesse condizioni il boost max venga raggiunto da un numero di core diversi mi fa concludere che fra drivers e AGESA c’è ancora da lavorare.CUT
2) Ma la frequenza turbo non è ALL-CORE, è single-core. Condizioni permettendo, può essere estesa ad altri core.
3) Non tutti i core sono uguali, ci sono core più veloci e altri più lenti, è indicato anche su RyzenMaster, ovviamente non saranno i più lenti ad eseguire il boost, ma non è detto che sia sempre lo stesso core veloce ad eseguirlo.
Posto anche qui, dati i differenti partecipanti:
Ri-ciao a tutti! Negli ultimi due giorni ho notato uno strano comportamento del mio sistema (in firma), in particolare quando gioco a BF5. Dopo aver aggiornato i driver di chipset e scheda video a quelli del 19 agosto, il gioco mi crashava in maniera abbastanza randomica.
Ho effettuato una serie di reinstallazioni e test, e solo dopo aver installato i driver che vedete nella foto allegata, il gioco non mi ha più dato problemi: la cosa più curiosa, è che la versione driver riportata è la 19.10.16, mentre sul sito AMD, gli ultimi driver (video) sono numerati come 19.8.1. Dove sta l'inghippo? :stordita:
li trovi sul forum.
grazie xage . era solo per sapere essenzialmente se ci sono controindicazioni particolari
espanico
22-08-2019, 10:00
Buongiorno, mi date un consiglio ho preso una MSI b450-a PRO per il ryzen 7 3700x, inconsapevole di tutti i problemi di bios etc... non acquistavo hardware da 7 anni, tutti mi dicevano che bastava aggiornare il bios, cosa che ho fatto, ma da quello che ho capito si tratta di bios beta, e che forse msi non ha intenzione di aggiornare, visto che ha rilasciato le stesse schede ma in formato max con compatibilità ryzen 3000. Ora sono a un bivio aspetto fiducioso in qualche aggiornamento, oppure visto che sono ancora in tempo chiedo il reso e prendo un altra scheda?
Nel secondo caso avete qualcosa da consigliarmi? vorrei restare su qualcosa di simile ma più stabile è compatibile con i ryzen 3000, non faccio oc perchè non ne sono capace, mi serve un sistema stabile e reattivo, il bugdet sui 100€. Grazie
Non sono abbastanza pratico della materia ma credo che:
1) i pochi MHz di differenza sono imputabili al fatto che HiNFO mi legge il bus @ 99.8.
2) il boost non avviene su tutti i core, ne ho due più sfigati che stanno sempre qualche MHz indietro. Questa potrebbe essere una difformità (lieve nel mio caso) rispetto ai dati scritti da AMD sulle scatole.
3) il fatto che ripetendo la prova nelle stesse condizioni il boost max venga raggiunto da un numero di core diversi mi fa concludere che fra drivers e AGESA c’è ancora da lavorare.
4) Idem del punto 3), con il profilo energetico più conservativo non é possibile che il boost max sia più basso (sebbene di poco).
Mi spiace solo che non ho un account Google per postare i miei risultati...
Baio
No al punto 1
Hwinfo ti legge il bus a 99.8 perchè sarà attivo lo FSB spread spectrum (di default lo attivano i produttori di schede madri). Non è hwinfo che legge male. Se hai l'opzione per disattivarlo nei bios disattivalo e vedrai che leggerà 99.98MHZ circa.
Tra l'altro disattivandolo io ci avevo guadagnato in stabilità
antonioalex
22-08-2019, 10:08
No al punto 1
Hinfo ti legge il bus a 99.8 perchè sarà attivo lo FSB spread spectrum. Non è hwinfo che legge male. Se hai l'opzione per disattivarlo nei bios disattivalo e vedrai che leggerà 99.98MHZ circa.
Tra l'altro disattivandolo io ci avevo guadagnato in stabilità
su asus non è disattivatile :doh: , e si, a me hanno sempre consigliato di disattivarlo che fa + casini che tentare di risolverli :stordita:
Posto anche qui, dati i differenti partecipanti:
Ri-ciao a tutti! Negli ultimi due giorni ho notato uno strano comportamento del mio sistema (in firma), in particolare quando gioco a BF5. Dopo aver aggiornato i driver di chipset e scheda video a quelli del 19 agosto, il gioco mi crashava in maniera abbastanza randomica.
Ho effettuato una serie di reinstallazioni e test, e solo dopo aver installato i driver che vedete nella foto allegata, il gioco non mi ha più dato problemi: la cosa più curiosa, è che la versione driver riportata è la 19.10.16, mentre sul sito AMD, gli ultimi driver (video) sono numerati come 19.8.1. Dove sta l'inghippo? :stordita:Perché (è anche scritto nell'immagine) i 19.10.16 sono i driver del chipset (x370, B450 ecc. per SATA, USB, SMBUS, PCI, PSP, hdmi, ecc.) mentre i 19.8.1 sono i drivers video Adrenalin per la grafica AMD discreta o integrata in Ryzen. Sono due cose diverse e si installano da file diversi.
Buongiorno, mi date un consiglio ho preso una MSI b450-a PRO per il ryzen 7 3700x,CUT
Il supporto alla serie 3000 c'è, a partire dal bios A8, l'ultimo è l'A9. Stai tranquillo che ne arriveranno altri, soprattutto se arriveranno altri aggiornamenti agesa.
Perché (è anche scritto nell'immagine) i 19.10.16 sono i driver del chipset (x370, B450 ecc. per SATA, USB, SMBUS, PCI, PSP, hdmi, ecc.) mentre i 19.8.1 sono i drivers video Adrenalin per la grafica AMD discreta o integrata in Ryzen. Sono due cose diverse e si installano da file diversi.
Sono d'accordo con te, ma adesso nel pannello Radeon la versione de idriver video è proprio la 19.10.16. E' questo che non mi spiego. Come faccio a verificare l'effettiva versione dei soli driver video?
espanico
22-08-2019, 10:24
Il supporto alla serie 3000 c'è, a partire dal bios A8, l'ultimo è l'A9. Stai tranquillo che ne arriveranno altri, soprattutto se arriveranno altri aggiornamenti agesa.
Ok, perché in rete si trovano pareri discordanti, speriamo bene :)
antonioalex
22-08-2019, 10:27
Ok, perché in rete si trovano pareri discordanti, speriamo bene :)
attualmente sono seguite, il problema è in futuro se continueranno a dedicare risorse alle vecchie mainboard, il problema delle msi è che con i bios precedenti i fake boot piovevano come se non ciò fosse un domani
espanico
22-08-2019, 10:32
attualmente sono seguite, il problema è in futuro se continueranno a dedicare risorse alle vecchie mainboard, il problema delle msi è che con i bios precedenti i fake boot piovevano come se non ciò fosse un domani
Infatti ho letto alcuni topic su reddit che si lamentavano, sopratutto del fatto che msi da un mese non ha rilasciato nulla ne dichiarazioni e ne aggiornamenti, inoltre ha messo in commercio le versioni max, questo mi fa un po paura non vorrei avere acquistato una cosa già vecchia non più mantenuta...
capitan_crasy
22-08-2019, 10:42
http://i.imgur.com/bhNea9gh.jpg (https://imgur.com/bhNea9g)
CUT
Non è vecchia ma non è nemmeno nuova, quelle nuove sono con la serie chipset 500.
Il discorso comunque è che le AM4 andranno avanti anche l'anno prossimo, quindi salvo sorprese dovrebbe esserci pure il supporto ai Ryzen 4000, quindi sicuramente serviranno altri bios per le nuove cpu.
ninja750
22-08-2019, 10:49
data ufficiale di rilascio/nda del 3950x?
oretovalley
22-08-2019, 10:58
data ufficiale di rilascio/nda del 3950x?
Nessuno la conosce!
LicSqualo
22-08-2019, 11:04
Visto che siamo in argomento (più o meno in topic), mi togli una curiosità?
Che mobo hai tu?
Una Asus Crosshair VI Hero. Aggiorno pure la firma, mi sentivo di doverlo fare già da un po' di tempo.
http://i.imgur.com/bhNea9gh.jpg (https://imgur.com/bhNea9g)
non solo le x370
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-A320M-H-rev-11/support#support-cpu
non solo le x370
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-A320M-H-rev-11/support#support-cpu
Recentemente ho preso un MSI A320 Pro-M2 da 60 euro per un PC da ufficio con un 2400G, la CPU support list riportava pure il 3900x ed il 3950x mi paree
Ho installato gli ultimi drivers del chipset, v1.8.19.0915 e ho notato che a differenza della versione precedente, ho di nuovo il profilo ryzen balanced, nonostante ho un 1200, ma non dicevano che per la serie 1000 e 2000 non veniva più installato? :confused: è capitato anche a voi?
Edit: nulla, non c'è, nonostante l'installer l'abbia installato, poi tra i profili di windows non c'è.
Luxorita
22-08-2019, 11:49
per caso qualcuno sa se sulla prime x470-pro c'è un modo per toccare il BLCK? volevo giusto guadagnare ancora qualche mhz :sofico:
paolo.oliva2
22-08-2019, 12:01
A seguire Baio :) ho trovato questo test fatto sul boost dei nuovi Ryzen.
Perché si sa che in America partono subito le class action (ma anche no, Der8auer (https://youtu.be/l-G1Ukrg-Wk) mi sembra il più serio) e tutti quindi a fare i test per verificare se la velocità del singolo thread sia effettivamente quella dichiarata da AMD.
Mi sembra tanto una "caccia alle streghe"...
Comunque i risultati stanno uscendo e le sorprese non mancano (Asus sta dietro di 40 MHz!!!):
https://www.hardwarezone.com.sg/feature-amd-x570-motherboard-shootout-asus-gigabyte-msi-asrock/are-chips-boosting-properly
Un breve riassunto per chi vuole in anticipo alcuni risultati:
X570 Aorus Xtreme hits 4575.5MHz on AGESA 1.0.0.3 ABB (latest F3i BIOS) ; 4600.6MHz with Auto OC
ASRock X570 Taichi hits 4600.1MHz on BIOS 1.70A ; 4599.9MHz with Auto OC
MSI MEG X570 Godlike hit 4625.1MHz on BIOS 7C34v11 (older AGESA); 4525.3MHz with Auto OC
ASUS ROG Crosshair VIII Formula hit 4566.9MHz on BIOS 0702 (AGESA 1.0.0.3AB), 4566.5MHz with Auto OC
Non sono abbastanza pratico della materia ma credo che:
1) i pochi MHz di differenza sono imputabili al fatto che HiNFO mi legge il bus @ 99.8.
2) il boost non avviene su tutti i core, ne ho due più sfigati che stanno sempre qualche MHz indietro. Questa potrebbe essere una difformità (lieve nel mio caso) rispetto ai dati scritti da AMD sulle scatole.
3) il fatto che ripetendo la prova nelle stesse condizioni il boost max venga raggiunto da un numero di core diversi mi fa concludere che fra drivers e AGESA c’è ancora da lavorare.
4) Idem del punto 3), con il profilo energetico più conservativo non é possibile che il boost max sia più basso (sebbene di poco).
Mi spiace solo che non ho un account Google per postare i miei risultati...
Baio
L'unico modo inconfutabile per verificare un aumento delle frequenze è quello di benchare.
Secondo il mio punto di vista:
Il PBO aumenta le frequenze assicurando l'RS, ma se il PBO non è affinato, è certo che assegna Vcore superiori, e di rimando le frequenze massime sono inferiori per l'aumento delle temp.
L'OC manuale di fatto imposterebbe Vcore più bassi, e si creerebbe la situazione di verifica se il Vcore è più basso del dovuto perchè non si sarebbe in RS.
Un'altro appunto è che escludendo prb di mobo (Taichi X470 con i suoi VRM tosti), far lavorare il core tra INT, INT + FP 128 bit e INT + FP 256 bit, il Vcore cambia.
Ricordo che Zen non lavora come Intel, cioè che la parte INT ha un clock e la parte FP ha un suo clack che varia in base a quanti bit vengono utilizzati dell'FP.
Zen2, avendo il clock FP e INT UGUALI, se si occa equivale a portare sia l'FP che INT a quella frequenza.
Ora... se uno non utilizza AVX2, non mi sembra sia "intelligente" testare il sistema esempio con OCCT AVX2 e arrivare a temp >80° che lo obbligano a calare la frequenza finale. Se cerca il limite di utilizzo con OCCT "NORMALE" (senza AVX2), il suo sistema sarà semplicemente RS ma senza AVX2.
A me vanno a meraviglia gli ultimi, zero ventole a manetta. Non ti resta che fare la controprova e provare a reinstallarli
Provato. Stavolta si sono installati senza darmi problemi ma nel giro di un quarto d'ora è ripartita la ventola della CPU a palla (l'aumento di velocità non viene nemmeno rilevato da hwmonitor).
Rimessi i vecchi, riavviato ed è tornata normale.
Anche prima che partisse al 100% ho notato nuovamente delle continue variazioni di velocità della ventola.
Devono essere indigesti su questa config, aspetto i prossimi.
ray_hunter
22-08-2019, 13:30
Qualcuno puoi linkare una guida su cm fare OC di queste CPU?
Non ho ancora capito se meglio da bios o da Ryzen Master, inoltre non ho capito come si fa a fare OC manuale ma ad avere frequenze basse in idle...
C'è un modo o una volta fatto OC Manuale la frequenza sarà fissa?
Che parametri devono essere cambiati per fare OC manuale?
Giux-900
22-08-2019, 13:50
Qualcuno puoi linkare una guida su cm fare OC di queste CPU?
Non ho ancora capito se meglio da bios o da Ryzen Master, inoltre non ho capito come si fa a fare OC manuale ma ad avere frequenze basse in idle...
C'è un modo o una volta fatto OC Manuale la frequenza sarà fissa?
Che parametri devono essere cambiati per fare OC manuale?
c'è una guida nella sezione apposita, io ti sconsiglio di farlo per una serie di motivi, i bios sono acerbi e l'overclock sono 100MHz...
Luxorita
22-08-2019, 14:08
Ancora l'oc manuale è quello che ti spreme il potenziale della cpu. Da 4.065 e 4.075 dell'auto di ryzen sono potuto andare a 4.35 all core manuale, costanti. Cb20 eyzen in auto 3600score, in oc 3922score...e comunque ti da la possibilità di vedere dove ti puoi spingere
ray_hunter
22-08-2019, 14:12
c'è una guida nella sezione apposita, io ti sconsiglio di farlo per una serie di motivi, i bios sono acerbi e l'overclock sono 100MHz...
ho appena controllato ma non ho trovato una guida su OC Ryzen 3000
c'è un sistema per forzare l'esecuzione di un benchmark su uno specifico core?
Baio
Sì certo, puoi provare da gestione attività, selezionando l'impostazione affinità del processo che ti interessa, lì puoi scegliere quale/quali core assegnare.
Non so se ci sia un modo più "fine" da RyzenMaster, non posso verificarlo.
Viper_80
22-08-2019, 14:18
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041
Proverò a cercare l'opzione nel BIOS ma anche a me pare di ricordare che nelle ASUS non sia disabilitabile... forse qualcuno c'era riuscito editando il BIOS ufficiale, pare che ci siano maree di sottomenù che ASUS non rende disponibili.
Comunque al momento HiNFO me lo legge @99.98MHz... magari provo a forzarlo a 101 per vedere come cambia il boost.
Baio
Anche a me HWINFO me lo legge a 99,8 nonstante da bios è mi pare a 100,è normale? ho una CH6.
Proverò a cercare l'opzione nel BIOS ma anche a me pare di ricordare che nelle ASUS non sia disabilitabile... forse qualcuno c'era riuscito editando il BIOS ufficiale, pare che ci siano maree di sottomenù che ASUS non rende disponibili.
Comunque al momento HiNFO me lo legge @99.98MHz... magari provo a forzarlo a 101 per vedere come cambia il boost.
Baio
sulla taichi mi permette di impostare il bus anche a 100.1, che per il tuo caso forse è più adatto
comunque la taichi senza spread spectrum mi tiene i 100 quasi sempre, con qualche calo a 99.9
Giux-900
22-08-2019, 14:50
ho appena controllato ma non ho trovato una guida su OC Ryzen 3000
vero, era nelle guide e supporto, non so se è aggiornata con i 3000, ma credo che può esserti utile:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
ninja750
22-08-2019, 14:58
Il 3900X col dissipatore stock non ha margine di crescita invece, le temperature salgono subito fuori controllo se overclocchi durante cinebench. Oggi per fortuna è arrivato il waterblock am4 della ekwb e adesso vediamo come si comporta la bestiolina con qualcosa come 2000W di TDP... :D
se usandolo normalmente non arriva alle temperature di throttling non me ne preoccuperei.. in game tipico a quanto arriva?
ray_hunter
22-08-2019, 15:38
vero, era nelle guide e supporto, non so se è aggiornata con i 3000, ma credo che può esserti utile:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
grazie mille, continuavo a non capire dove verificare...
mancano sempre indicazioni precise sui settaggi dedicati ai Ryzen 3000 ma oggettivamente non è fondamentale...
Predator_1982
22-08-2019, 15:45
Ragazzi, da quando ho aggiornato la mia configurazione con il 3700x e mb Asus X570 tuf noto negli eventi il famigerato WHEA Event 17 errors, stamattina tra l’altro il sistema mi si è riavviato da solo.
Ne sapete qualcosa?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giux-900
22-08-2019, 15:53
Ragazzi, da quando ho aggiornato la mia configurazione con il 3700x e mb Asus X570 tuf noto negli eventi il famigerato WHEA Event 17 errors, stamattina tra l’altro il sistema mi si è riavviato da solo.
Ne sapete qualcosa?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
guarda io devo ancora comprare motherboard e cpu, e questi errori (ed altre mille anomalie minori) sono la cosa che mi ferma.
Avevo letto che erano stati fixati con ultimo agesa ABB e chipset driver amd. Mi pare che asus ha rilasciato i suoi nuovi bios con tale aggiornamento. Ma leggo anche nell'altro thread di gente con ultimo bios che li ha ancora...
Sinceramente non so cosa consigliarti... mi pare che errore è presente anche sulle unita m.2 nvme (causando danni corrompendo file di sistema).
CUT noto negli eventi il famigerato WHEA Event 17 errors, CUT
Vedo che hai una 2080, se non l'hai fatto prova ad aggiornare per bene i driver nvidia, erano usciti degli hotfix per questo problema.
Ovviamente testa tutto a default.
The DeViL's
22-08-2019, 15:57
io ho appena montato asus crosshair hero viii e ryzen 9 3900x tutto liscio sia col bios che c era che con l ultimo.
io ho appena montato asus crosshair hero viii e ryzen 9 3900x tutto liscio sia col bios che c era che con l ultimo.
all'accensione hai problemi di fake boot?
io ho appena montato asus crosshair hero viii e ryzen 9 3900x tutto liscio sia col bios che c era che con l ultimo.
Anche io nulla da registrare,va tutto perfettamente
Boost All Core a 4,2Ghz e Single Core in Cinebench 4,55Ghz
Ora mi devo concentrare con le ram e salire oltre 3200Cl14
Ciao a tutti sono da poco un possessore di ryzen 3600 su mobo 450m. Ho dei dubbi che il risparmio energetico del processore sia attivo, in idle vedo delle frequenze troppo alte che oscillano continuamente. Quali parametri posso verificare per assicurarmi che il computer gestisca in modo intelligente le risorse in base al carico? grazie
fraussantin
22-08-2019, 16:26
Ciao a tutti sono da poco un possessore di ryzen 3600 su mobo 450m. Ho dei dubbi che il risparmio energetico del processore sia attivo, in idle vedo delle frequenze troppo alte che oscillano continuamente. Quali parametri posso verificare per assicurarmi che il computer gestisca in modo intelligente le risorse in base al carico? grazieSembra essere un bug del driver AMD.
L'unico modo che ho trovato per andare a risparmio é switchare tra le opzioni di w10 mettendo ryzen balanced per giocare e risparmio energetico per uso in idle.
Non é che crollano come su Intel le frequenze , ma 4250 te le trovi a 2200 almeno.
The DeViL's
22-08-2019, 16:26
all'accensione hai problemi di fake boot?
no niente ne con bios 05 ne con bios 0803 (l ultimo sul sito), unica cosa le temperature, in idle tra i 60 e i 70 e full load max 80° con nzxt kraken62 da 280...è normale? test fatto con occt
ninja750
22-08-2019, 16:44
Ciao a tutti sono da poco un possessore di ryzen 3600 su mobo 450m. Ho dei dubbi che il risparmio energetico del processore sia attivo, in idle vedo delle frequenze troppo alte che oscillano continuamente. Quali parametri posso verificare per assicurarmi che il computer gestisca in modo intelligente le risorse in base al carico? grazie
chiudere tutti i sw di monitoring tipo hwinfo ecc e lasciare aperto solo cpuz e non muovere il mouse
ovviamente installare gli ultimi driver chipset che li aggiornano di giorno in giorno e applicare il piano ryzen in windows
tutto questo con bios a default
dreadreaper
22-08-2019, 16:48
Ciao a tutti, ho appena ordinato un 3800x nuovo 375€ spedito, da piazzare sulla CH6 al posto del 2700x. Dovrebbe arrivare settimana prossima!
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
no niente ne con bios 05 ne con bios 0803 (l ultimo sul sito), unica cosa le temperature, in idle tra i 60 e i 70 e full load max 80° con nzxt kraken62 da 280...è normale? test fatto con occt
Sono alte in idle
fraussantin
22-08-2019, 16:53
chiudere tutti i sw di monitoring tipo hwinfo ecc e lasciare aperto solo cpuz e non muovere il mouse
Pure se arresto il PC funziona ... :D
Il ryzen balanced é tarato troppo spinto ( ma anche il bilanciato di Windows) e non ha senso imho.
Ste cose c'erano con il profilo prestazioni eccezionali su Intel.
Lo devono sistemare per forza anche a costo di perdere un briciolo di prestazioni non ha senso tenerlo cosí.
The DeViL's
22-08-2019, 16:58
Sono alte in idle
problemi di pasta termica che dici? a quando dovrebbe stare?
Ciao a tutti sono da poco un possessore di ryzen 3600 su mobo 450m. Ho dei dubbi che il risparmio energetico del processore sia attivo, in idle vedo delle frequenze troppo alte che oscillano continuamente. Quali parametri posso verificare per assicurarmi che il computer gestisca in modo intelligente le risorse in base al carico? grazie
Ti basta modificare il profilo energetico di windows, impostando l'utilizzo minimo al 5%, la frequenza in idle così scende, in ogni caso, quando i core vanno deep sleep la loro frequenza scende a 600 Mhz o meno indipendentemente dalle impostazioni di Windows.
problemi di pasta termica che dici? a quando dovrebbe stare?
Prova a smontare il dissipatore e rimontarlo con uno strato nuovo di pasta termica
ninja750
22-08-2019, 17:27
Pure se arresto il PC funziona ... :D
Il ryzen balanced é tarato troppo spinto ( ma anche il bilanciato di Windows) e non ha senso imho.
Ste cose c'erano con il profilo prestazioni eccezionali su Intel.
Lo devono sistemare per forza anche a costo di perdere un briciolo di prestazioni non ha senso tenerlo cosí.
hanno creato quel profilo apposta, se non vuoi usarlo non lamentarti :fagiano:
fraussantin
22-08-2019, 17:30
hanno creato quel profilo apposta, se non vuoi usarlo non lamentarti :fagiano:Non funziona , qualunque profilo metti escluso risparmio energia non manda in idle la cpu. Non é che mi lamento é che non ha senso .
Ryzen bilanciato e ryzen prestazioni sono praticamente uguali. Anche se metti 5% non cala.
papugo1980
22-08-2019, 17:32
Non funziona , qualunque profilo metti escluso risparmio energia non manda in idle la cpu. Non é che mi lamento é che non ha senso .
Ryzen bilanciato e ryzen prestazioni sono praticamente uguali. Anche se metti 5% non cala.
Hai programmi in background che ti utilizzano la Cpu?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.