View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Il nabbo di turno
10-01-2019, 18:58
Raga volevo solo rendervi partecipi della mia soddisfazione:stordita:
Dopo anni di Intel ed HD sata a Natale, calcolatrice alla mano, ho fatto il classico conto della serva e ne è uscito che un 2600x montato su una msi x470 consentivano alle mie finanze anche un bel 970evo da 1TB.
Porc@ putt@n@ che razza di mostro ne è uscito! Tanta roba, ma tanta davvero sto Ryzen
Ecco perchè aspetto i ryzen 3000, perchè così i 1000/2000 usati costeranno poco rispetto ad oggi, e con poco usciranno pc molto ma molto potenti...
paolo.oliva2
10-01-2019, 18:59
in realtà il mese scorso intel ha parlato di sunny cove e delle igpu gen11 a 10nm per il 2019 mostrando qualcosa di funzionante, con variazioni e miglioramenti da gen a gen nell'arco di questo tempo non solamente lo shrink, in teoria è possibile che si presentino proposte alternative 10nm vs 7nm senza troppo stacco (in opposizione alla mia, probabilmente errata, previsione precedente in cui ipotizzavo che amd avesse un margine molto più ampio di quanto pare nella miniaturizzazione).
aggiungo link alla notizia di HwUpgrade: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5325/intel-2018-architecture-day-le-cpu-e-gpu-del-futuro-passando-per-3d-stack_index.html
e mi scuso per gli off topic.
Io non riesco a stare dietro a Intel, perchè cambia di volta in volta il nome dell'architettura ma è sempre la stessa architettura...
Io sono stato dietro alle dichiarazioni di Intel che la prima architettura sul 10nm sarà la presente (ricordi quando AMD fece il salto architettura + silicio con BD che Intel disse "cose da pazzi"') e a 10nm "compreso", il salto di architettura. Se poi dice una cosa e ne fa un'altra....
Comunque il prb Intel non è lato prestazioni, ma la mancanza di poter variare il listino finale in base al prezzo/prestazioni di AMD.
Se facciamo un parallelismo a BD (infelice, perchè il 9900K è molto più vicino a Zen2 di quanto non lo fosse BD X8 agli X4 Intel), AMD a suo tempo aveva prezzato BD in base al costo/prestazioni Intel. Se Intel avesse spazio, basterebbe prezzare il 9900K a -10%/-20% il prezzo applicato da AMD al 3600X e avrebbe risolto tutti i prb. Ma AMD con Zen2 per il discorso mothercip+chiplet può essere molto più aggressiva rispettto a Zen+, e Intel non potendo calare i listini su Zen+, figuriamoci VS Zen2.
paolo.oliva2
10-01-2019, 19:07
Ecco perchè aspetto i ryzen 3000, perchè così i 1000/2000 usati costeranno poco rispetto ad oggi, e con poco usciranno pc molto ma molto potenti...
:)
Guarda... visto i miei problemi di TDP... e se AMD applicherà prezzi di listino come da tabella, starei ipotizzando di prendere 2 X8 a 65W TDP (che dovrebbero andare almeno quanto il 2700X) e il top disponibile, X12 o X16 e AMEN.
Ho un 1700X, un 1800X ed un 2700X. Prezzo bomba in blocco, 300€ tutto spedizione a parte.
Il nabbo di turno
10-01-2019, 19:10
:)
Guarda... visto i miei problemi di TDP... e se AMD applicherà prezzi di listino come da tabella, starei ipotizzando di prendere 2 X8 a 65W TDP (che dovrebbero andare almeno quanto il 2700X) e il top disponibile, X12 o X16 e AMEN.
Ho un 1700X, un 1800X ed un 2700X. Prezzo bomba in blocco, 300€ tutto spedizione a parte.
Io un 8 core di prima gen conto di non pagarlo più di 120 euro, sapendo che un ipotetico 6c/12t 7nm potrebbe batterlo anche di molto in st e pareggiarlo in mt...
digieffe
10-01-2019, 19:37
Veramente state discutendo su un bench fatto con un ES che non vedrà MAI la via della produzione, montata su una scheda mamma da laboratorio e magari con memorie settate il più save possibile?:asd:
Lisa su ha detto "early, early, early engineer sample", tre voltre early
digieffe
10-01-2019, 19:41
in ogni caso si può fare una speculazione sull'ipc, ovvero l'aumento relativo a 7z può anche essere dovuto ad una freq più alta di rome, ma i tempi di compilazione del kernel e open ssl sono superiori, dunque la differenza del 5% -tra il 9% (openssl/kernel) ed il 4% 7z- è certa...
peppiniello77
10-01-2019, 19:44
ma è vero che il 3600 sara a 8 core?
Esatto. Il 9900k andava sicuramente a boost 4,7 all core.
difficile dirlo con certezza, ad esempio guru3d a 5.2GHz fa 2198 con 2044 a "default";
tpu riporta 1914 a "default" (condizione per la quale riporta frequenze anomale ed una media all core sui 4.4) contro 2212 a 5.1GHz;
techspot 1763 con i limiti forzati a 95W contro 2048 dell'altro profilo a "default";
e via via tutte le review, che è la ragione per cui vi suggerisco di non focalizzarvi troppo sul i9 perchè non sapendo con che config girava pur lasciato in automatico ai parametri "default" poteva essere settato in svariati modi differenti e le incognite del un paragone si estendono ad entrambe le piattaforme.
la cosa evidente è che per un punteggio inferiore richiede un fabbisogno energetico sensibilmente superiore, ma tutto il resto rientra bene nel dominio del bho.
Gyammy85
10-01-2019, 22:04
difficile dirlo con certezza, ad esempio guru3d a 5.2GHz fa 2198 con 2044 a "default";
tpu riporta 1914 a "default" (condizione per la quale riporta frequenze anomale ed una media all core sui 4.4) contro 2212 a 5.1GHz;
techspot 1763 con i limiti forzati a 95W contro 2048 dell'altro profilo a "default";
e via via tutte le review, che è la ragione per cui vi suggerisco di non focalizzarvi troppo sul i9 perchè non sapendo con che config girava pur lasciato in automatico ai parametri "default" poteva essere settato in svariati modi differenti e le incognite del un paragone si estendono ad entrambe le piattaforme.
la cosa evidente è che per un punteggio inferiore richiede un fabbisogno energetico sensibilmente superiore, ma tutto il resto rientra bene nel dominio del bho.
Dicono consumasse 125 watt, mi pare dicessero 4,7 GHz
Non era sicuro strozzato, e immagino che quel es di ryzen era tipo a 500 mhz in meno.
Stavolta non c'è storia, dal gaming al resto, devono solo decidere quanto colpire a fondo.
papugo1980
10-01-2019, 22:06
@Gioz il 9900k era a default a 4700
Il mio fa 2080 punti, ma varia dalle varie configurazioni
A 5ghz fa tra 2180 e 2200 punti
l 8 core di Amd
Io non riesco a stare dietro a Intel, perchè cambia di volta in volta il nome dell'architettura ma è sempre la stessa architettura...
li nella notizia di hwupgrade, a parte gli errori di stesura come "reoRder buffer", emerge che in teoria a partire dalla prossima gen ci saranno variazioni sul piano logico, quindi se zen 2 tardasse(dato che si parla di metà anno senza date chiare) rispetto quanto ci aspettavamo è possibile che siano quasi contemporanei e che entrambi i produttori offrano un passo avanti sensibile facendosi concorrenza come non si vedeva da anni, resta il "problema" del monolitico che potrebbe comportare rese relativamente basse per intel ma l'offerta potrebbe andare oltre il solo shrink.
io da appassionato sono entusiasmato dalla piega che sta prendendo, poi seguo con maggior interesse amd perchè avendo la mobo AM4 a cambiare la sola cpu qualora mi convincesse spenderei una cifra che posso permettermi senza grossi problemi :D .
@Gioz il 9900k era a default a 4700
Il mio fa 2080 punti, ma varia dalle varie configurazioni
A 5ghz fa tra 2180 e 2200 punti
l 8 core di Amd
ok, grazie.
:)
Guarda... visto i miei problemi di TDP... e se AMD applicherà prezzi di listino come da tabella, starei ipotizzando di prendere 2 X8 a 65W TDP (che dovrebbero andare almeno quanto il 2700X) e il top disponibile, X12 o X16 e AMEN.
Ho un 1700X, un 1800X ed un 2700X. Prezzo bomba in blocco, 300€ tutto spedizione a parte.
spedizione quando sei qua e mi sa che ci possiamo trovare d'accordo. soprattutto se intendi mobo comprese :asd:
paolo.oliva2
10-01-2019, 23:23
K, fine marzo ritorno.
paolo.oliva2
10-01-2019, 23:43
@Gioz il 9900k era a default a 4700
Il mio fa 2080 punti, ma varia dalle varie configurazioni
A 5ghz fa tra 2180 e 2200 punti
l 8 core di Amd
Io non ho capito una cosa.... se il 9900K ha +8% di IPC su Zen+ e girava a 4,7GHz, se si ipotizza un +5% di IPC di Zen2 su Zen+, per fare meglio del 9900K doveva girare a frequenze superiori al 9900K, circa 4,850GHz... :confused:
Oppure considerate solamente l'IPC e non l'SMT? Cioè, se l'SMT da +11% su Intel è passato a +20/25%, allora posso comprendere che il risultato sia superiore ma non dovuto esclusivamente all'IPC ma all'SMT.
---------------------
Non voglio fare una discussione sull'IPC, sia chiaro.... però se AMD rinvia la commercializzazione di 6 mesi, per fare tutte le modifiche opportune, e 6 mesi rappresenterebbero una vagonata di soldi, mi sembra ovvio che lo faccia unicamente se il margine di guadagno sia cospiquo.... supponiamo (a caso) +10%.
Ora... questo teorico 10% dovrebbe venire dalle frequenze ovviamente, l'IPC non penso che sia aumentabile del 10%..... ma più è bassa la valutazione dell'incremento IPC e più ovviamente sarebbe alta la frequenza con cui quell'ES l'avrebbe ottenuta.
Già sarebbe un totale ottenere i 4,7GHz di quel 9900K da un ES, e se accreditiamo Zen2 +5% su Zen, doveva girare a 4,850GHz, ma se dovesse incrementare del 10% a quanto dovrebbe girare? 5,3GHz su tutti i core? Se invece consideriamo che quell'ES girasse a -10% frequenza rispetto alle aspettative AMD, e focalizziamo le frequenze su tutti i core a 4,4GHz, allora quell'ES doveva girare a 4GHz, al più 4,2GHz... e se io con il 2700X faccio 2000 a @4,3GHz (con trucco Asus e DDR4 3600), il guadagno di quell'ES Zen2 (con potenza del 10% inferiore rispetto alla commerciale) sarebbe dell'8% su un 2700X occato a 4,3GHz e del 30% su un 2700X def.
Io un 8 core di prima gen conto di non pagarlo più di 120 euro, sapendo che un ipotetico 6c/12t 7nm potrebbe batterlo anche di molto in st e pareggiarlo in mt...
Sicuramente, poi dipende dalla fortuna del chip, se parliamo di CPU che non raggiungono i 4ghz, considerando i miglioramenti di ipc e clock quel 30% di core in più viene recuperato facilmente da un 6c/12t zen 2 un po come l'8700k in Oc...
Poi anche le latenze hanno il loro impatto, e qui parliamo di un unico chiplet a 8 core quindi ci sarà un bel boost 😬
Ciò non toglie che l'usato sarà interessantissimo, con poca spesa si mettono su macchine eccezionali altro che phenom, Sandy Bridge, FX, core2quad...
digieffe
11-01-2019, 01:37
Io non ho capito una cosa.... se il 9900K ha +8% di IPC su Zen+ e girava a 4,7GHz, se si ipotizza un +5% di IPC di Zen2 su Zen+, per fare meglio del 9900K doveva girare a frequenze superiori al 9900K, circa 4,850GHz... :confused:
Oppure considerate solamente l'IPC e non l'SMT? Cioè, se l'SMT da +11% su Intel è passato a +20/25%, allora posso comprendere che il risultato sia superiore ma non dovuto esclusivamente all'IPC ma all'SMT.
---------------------
Non voglio fare una discussione sull'IPC, sia chiaro.... però se AMD rinvia la commercializzazione di 6 mesi, per fare tutte le modifiche opportune, e 6 mesi rappresenterebbero una vagonata di soldi, mi sembra ovvio che lo faccia unicamente se il margine di guadagno sia cospiquo.... supponiamo (a caso) +10%.
Ora... questo teorico 10% dovrebbe venire dalle frequenze ovviamente, l'IPC non penso che sia aumentabile del 10%..... ma più è bassa la valutazione dell'incremento IPC e più ovviamente sarebbe alta la frequenza con cui quell'ES l'avrebbe ottenuta.
Già sarebbe un totale ottenere i 4,7GHz di quel 9900K da un ES, e se accreditiamo Zen2 +5% su Zen, doveva girare a 4,850GHz, ma se dovesse incrementare del 10% a quanto dovrebbe girare? 5,3GHz su tutti i core? Se invece consideriamo che quell'ES girasse a -10% frequenza rispetto alle aspettative AMD, dovremmo essere da 4GHz a max 4,2GHz... e se io con il 2700X faccio 2000 a @4,3GHz (con trucco Asus e DDR4 3600), il guadagno di Zen2 sarebbe dell'8% su un 2700X occato a 4,3GHz e del 30% su un 2700X def.
in effetti anche io seguendo il thread mi sono espresso con termini impropri, provo a fare un po' di ordine:
IPC = ipc sul singolo core SENZA smt
throughput = ipc su tutti i core CON smt
ovviamente entrambi dipendono dalle istruzioni utilizzate e quindi dall'applicazione
vado a memoria, se non ricordo correggetemi, grazie
a parità di frequenza in CB15, alla serie 1000 di ryzen manca il 7-8% di ipc (ti ricordo singol-core singol-thread) nei confronti delle serie 6-7-8-9 desktop intel. Sempre in CB15, questo 7-8% è sceso a 6% con la serie 2000 (ha recuperato 1.5-2% in CB15)
sempre a parità di frequenza ed in CB15, discorso diverso per il throughput: la serie 1000 (tramite smt) recupera tutto lo svantaggio in ipc ottenendo un pareggio. Non so la serie 2000 che vantaggi ha ottenuto in throughput rispetto alla serie 1000, ipotizzo 1.5-2% (come in ipc) - se avete dati diversi forniteli -.
dunque fatto 100 l'ipc in CB15 della serie 6-7-8-9 desktop intel abbiamo:
linea cpu ipc throughput (smt)
6-7-8-9 desktop 100 126 x8 = 1008
ryzen 1000 93 126 x8 = 1008
ryzen 2000 95 128 x8 = 1024
ryzen 3000 100-104 133-139 x8 = 1060-1112
cpu freq punteggio=throughput (smt)
9900K 4.7 ~2045
2700X 4.0 ~1790
3600? 4.3-4.5 2057
ho controllato su molti siti, facendo anche le proporzioni con casi a freq fissa, senza magie il 9900k fa 2040-2050 @4.7. Stessi controlli e proporzioni col 2700X. Ovviamente mancano finezze quale scaling ecc. Ci sono numerosi errori di arrotondamento a cascata, ma la sostanza dovrebbe essere questa.
è solo un discorso sommario (applicato a ryzen 3000) per farti capire... oramai ho perso il conto di quante volte te l'ho spiegato... :Prrr:
TL;DR
già ryzen 1000 ha un throughput uguale alla serie lake desktop di intel (quella col ring bus). Ryzen 2000 ha migliorato un po'. Ryzen 3000 potrebbe avere da un 6% ad un 11% in più, questo è il motivo delle freq più basse: 4.3 "scarsi" - 4.5 "scarsi".
mentre l'ipc (ricordo: ST senza smt) di ryzen 1000 è stato sempre più basso, migliorato un po' col 2000 e forse pareggiato o superato di un po' col 3000 (i 100 vs r 100-104).
Ps: manca del tutto il discorso patch... ma voglio ricordare che queste sono congetture basate su pochissime informazioni, quindi inutile fare i precisini
prendetevi un 1600x,1700x o 1800x ora...140, 180 o 220€ e passa la paura! avrete un processore che per i prossimi 7 anni va bene...poi magari prendetevi una buona mobo e ci caccerete quel che vorrete tra 7 anni. intanto considerate che i vari firefox, chrome..etcc etcc sono ormai dei sistemi operativi autonomi che sul vostro pc fanno quel che vogliono aldilà del processore che montate. sono appena passato da un sistema six core con win7 ripristinato ad una versione dì novembre che manco dopo 5 minuti mi apre una pagina internet ad una pulita con un altro 6 core non aggiornato che in 3 millisecondi mi apre pure la tavoletta del cesso! ora ditemi se tutte le recenzioni e discussioni, che io amo, siano da incentrare sul processore o sul sistema operativo/software/google/facebook/....
Avevo occhiato il 1600x ma il 2600 a 150 rispetto a 140 era molto più logico
hai fatto un ottimo acquisto anche col 2600 :)
giovanbattista
11-01-2019, 07:51
uscita recensione asrock_Ph6 (https://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/X399_Phantom_Gaming_6/) una tr4 di primo ingresso 250...a cui cmq mi pare non manchi nulla (anche se devo ancora leggermi bene la rece)
X399 Phantom Gaming 6 (https://www.asrock.com/mb/AMD/X399%20Phantom%20Gaming%206/index.asp)
Supports AMD TR4 Socket Ryzen™ Threadripper™ X Series CPUs (180W)
Digital PWM, 8 Power Phase & Dr. MOS
Supports DDR4 3400+(OC)
3 PCIe 3.0 x16, M.2 Key-E for WiFi
NVIDIA® 3-Way SLI™, AMD 3-Way CrossFireX™
7.1 CH HD Audio (Realtek ALC1220 Audio Codec), Supports Creative Sound Blaster™ Cinema 5
8 SATA3, 3 Ultra M.2 (PCIe Gen3 x4 & SATA3)
2 USB 3.1 Gen2 10Gb/s (1 Type-A + 1 Type-C),
12 USB 3.1 Gen1 (4 Front, 8 Rear)
Phantom Gaming 2.5G LAN, Intel® Gigabit LAN
Non supporta il 24 e il 32 core
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Infatti è strano...
Comunque a un prezzo simile c'è la X399 AORUS PRO, che ha anche più led e sappiamo quanto i led siano importanti per sfruttare a pieno il PBO :D
E' per via della sezione di alimentazione che non arriva a 250w ma solo a 180w
Io una volta che penso di farmi una config Threadripper e spendere comunque 2000€ minimo (perché poi anche come telaio, dischi, alimentatore e gpu mica si può fare i tirchi, no?) non vado certo a risparmiare 50€ sulla mobo per auto limitarmi come futuro upgrade...
Infatti come proposta è un pò ambigua, è la prima volta che vedo un HEDT strozzata...
Comunque come dicevo la Aorus supporta tranquillamente anche il 2990wx e come costruzione mi sembra fatta decisamente meglio nonostante sia piazzata allo stesso prezzo ma concordo che fatto 280 fai 350-360 e prendi una taichi :)
Si ma mai a livello di supporto cpu... Anche le preassemblate o cinesi o le itx non hanno mai avuto limitazioni da quel punto di vista, poi a livello di features può anche starci qualche limitazione per contenere i costi ma non certo sul tdp e sul supporto...
Che poi l'esistenza di quad core a due canali di ram sia per definizione insensata su un HEDT è un altro discorso...
paolo.oliva2
11-01-2019, 09:01
in effetti anche io seguendo il thread mi sono espresso con termini impropri, provo a fare un po' di ordine:
IPC = ipc sul singolo core SENZA smt
throughput = ipc su tutti i core CON smt
ovviamente entrambi dipendono dalle istruzioni utilizzate e quindi dall'applicazione
vado a memoria, se non ricordo correggetemi, grazie
a parità di frequenza in CB15, alla serie 1000 di ryzen manca il 7-8% di ipc (ti ricordo singol-core singol-thread) nei confronti delle serie 6-7-8-9 desktop intel. Sempre in CB15, questo 7-8% è sceso a 6% con la serie 2000 (ha recuperato 1.5-2% in CB15)
sempre a parità di frequenza ed in CB15, discorso diverso per il throughput: la serie 1000 (tramite smt) recupera tutto lo svantaggio in ipc ottenendo un pareggio. Non so la serie 2000 che vantaggi ha ottenuto in throughput rispetto alla serie 1000, ipotizzo 1.5-2% (come in ipc) - se avete dati diversi forniteli -.
dunque fatto 100 l'ipc in CB15 della serie 6-7-8-9 desktop intel abbiamo:
linea cpu ipc throughput (smt)
6-7-8-9 desktop 100 126 x8 = 1008
ryzen 1000 93 126 x8 = 1008
ryzen 2000 95 128 x8 = 1024
ryzen 3000 100-104 133-139 x8 = 1060-1112
cpu freq punteggio=throughput (smt)
9900K 4.7 ~2045
2700X 4.0 ~1790
3600? 4.3-4.5 2057
ho controllato su molti siti, facendo anche le proporzioni con casi a freq fissa, senza magie il 9900k fa 2040-2050 @4.7. Stessi controlli e proporzioni col 2700X. Ovviamente mancano finezze quale scaling ecc. Ci sono numerosi errori di arrotondamento a cascata, ma la sostanza dovrebbe essere questa.
è solo un discorso sommario (applicato a ryzen 3000) per farti capire... oramai ho perso il conto di quante volte te l'ho spiegato... :Prrr:
TL;DR
già ryzen 1000 ha un throughput uguale alla serie lake desktop di intel (quella col ring bus). Ryzen 2000 ha migliorato un po'. Ryzen 3000 potrebbe avere da un 6% ad un 11% in più, questo è il motivo delle freq più basse: 4.3 "scarsi" - 4.5 "scarsi".
mentre l'ipc (ricordo: ST senza smt) di ryzen 1000 è stato sempre più basso, migliorato un po' col 2000 e forse pareggiato o superato di un po' col 3000 (i 100 vs r 100-104).
Ps: manca del tutto il discorso patch... ma voglio ricordare che queste sono congetture basate su pochissime informazioni, quindi inutile fare i precisini
Premetto che siccome facciamo tutti previsioni, è ovvio che a volte non ci azzecchiamo. Esempio io l'jo vista giusta sul motherchip su AM4 e l'ho vista sbagliata su marzo come periodo di uscita.
Però posso riportare dati giusti su differenze 1800X-->2700X, in quanto ho fatto bench con la stessa CHVI e stesse DDR4 con stessi settaggi, cambiando unicamente il procio.
con il 1800X ho fatto 1922 a @4,140GHz e con il 2700X per fare lo stesso punteggio lo dovevo tenere a @4,2GHz (frequenza fissa, turbo/disattivato).
A 4,3GHz invece ho fatto 2000, mentre un 1800X farebbe 1996 (1922/4,140*4,3), quindi mi viene da ipotizzare che riguardi un discorso di latenze rapportate alla frequenza, nel senso che il 2700X ha frequenze maggiori e latenze migliori per quella frequenza e a seconda del programma possono andare meglio/uguale al 1800X, ma diverso se si fa lavorare il 2700X con quelle latenze a frequenze da Zen1000 con turbo/XFR disattivati, anche perchè la frequenza del core cambia in totale di volte al secondo e bisogna pure inquadrare in quale momento del lavoro core cala e aumenta.
Per il discorso IPC... non so, ma considerando che Zen2 ha un raddoppio dell'FP e AMD ha uno storico di BD in cui l'FP poteva essere condivisa tra 2 core (ovvero TH), mi pare strano che con Zen2 AMD non possa sfruttare le 2 FP a core a 256bit come fossero 4 FP a 128bit con istruzioni a 128bit... diventando un SMT a 4 vie sull'FP(*), il cui vantaggio sarebbe notevole in rapporto al numero di transistor in più occorrente.
Potrebbe anche essere che in Zen2 non lo abbiano fatto ma che sia la chicca di Zen3.
(*) Non voglio sollevare un bollirone, ma a spannella se una FP a 256bit consuma il doppio di una FP a 128bit, il 7nm, riducendo della metà il TDP, a tutti gli effetti non avrebbe alcun bisogno di ridurre la frequenza FP nel caso lavori al max (stile Intel) ivi compreso che 2 FP a 128 bit sul 14nm produrrebbero lo stesso TDP di 4 a 128 bit sul 7nm. Ma è ovvio che il tutto sia rapportato alla frequenza, perchè più è alta la frequenza, più cala l'efficienza. Il 7nm+ aumenterà le frequenze... ma io troverei più efficiente in primis per sfruttare al max ogni tipo di software in circolazione (128bit, 256bit FP) ed in secondo luogo più efficienza nello sfruttare i transistor.
Secondo me, il chiplet Zen2, architetturalmente parlando, è pronto, vedi Epyc annunciato a settembre con 6 mesi di validazione. Il chiplet per desktop/TR4 invece è da tarare lato frequenze e XFR/Turbo, come successo che Epyc 14nm è rimasto su Zen1000 e Zen 2000 ha interessato solamente desktop e APU (ora).
Ma se vogliamo sarebbe pure ovvio, perchè se pure Zen2 avesse l'RCM, ovviamente con frequenze di 2,5GHz dei server un chiplet non potrebbe essere lo stesso di uno desktop che viaggia a 4,5GHz. Se fosse esclusivamente un discorso XFR/Turbo, penso che basterebbe inserire nel filmware del procio (o nel bios) dei parametri differenti con tetti differenti.
Einhander
11-01-2019, 09:03
K, fine marzo ritorno.
mi aggiungo prepotentemente agli interessati...ho bisogno di render nodes a palla :cool:
Gyammy85
11-01-2019, 09:09
Ma le cpu sono metà anno o q2? c'è una certa differenza, se è q2 può essere benissimo aprile
Gyammy85
11-01-2019, 09:11
Certo che per voi renderer l'avvento di Ryzen deve essere stato davvero dirompente, con questi 8 core a prezzo delle patatine (rispetto agli unici altri 8 core precedenti, gli intel 6900x e compagnia bella)!
Per non parlare poi dei Threadripper.
Ricordo che i primi tempi di epyc "si ok vanno più forte e costano meno però...non sappiamo...non è che si rompono? intel garanzia" :asd:
Certo che per voi renderer l'avvento di Ryzen deve essere stato davvero dirompente, con questi 8 core a prezzo delle patatine (rispetto agli unici altri 8 core precedenti, gli intel 6900x e compagnia bella)!
Per non parlare poi dei Threadripper.
Infatti è quello che dico sempre, una volta per un octa-core dovevi vendere un rene, ora è praticamente regalato e lo puoi montare anche su una scheda madre non al top, e ovviamente se prima 8 core bastavano ora ne serve il doppio :fagiano:
Poi faccio notare che i clock non sono per nulla malvagi, fondamentalmente anche per intel gli HEDT non si sono mai spinti in media molto in alto con i clock tralasciando casi eccezionali nel daily use, in media siamo sempre stati intorno ai 4.5ghz (tenendo in considerazione sia le cpu più fortunate che le più sfigate) però va detto che il silicio di intel basta dargli vcore e il clock sale sempre con le buone o con le cattive :fagiano:
Kabylake penso sia stata l'unica piattaforma a rendere fattibili i 5ghz o più per una grossa fetta di cpu, ma parliamo di un 14nm pluri-ottimizzato e rivisto in tutte le salse.
E la sempreverde: "Sì ok, i Ryzen sembrano buoni, ma per lavoro, in una workstation, mi sono sempre trovato bene con Intel"
considerando che poi mettere su una macchina rizyen di prova 8/16 costa praticamente 0...mah...
paolo.oliva2
11-01-2019, 09:47
E' per via della sezione di alimentazione che non arriva a 250w ma solo a 180w
Io una volta che penso di farmi una config Threadripper e spendere comunque 2000€ minimo (perché poi anche come telaio, dischi, alimentatore e gpu mica si può fare i tirchi, no?) non vado certo a risparmiare 50€ sulla mobo per auto limitarmi come futuro upgrade...
Condivido.
Ad esempio sull'offerta X16 se esisterà o meno su AM4... alla fin fine è un non problema. Se una X570 TOP all'uscita direi che arriverà a costare 250€... con una Taichi X399 a 300€, boh... ha poco senso l'acquisto di una X570 se uno vuole più di 8 core.
Inoltre io ho 6 banchi DDR4 su 3 mobo AM4, e se prendero un X16, ha poco senso avere 3 muletti X8, quindi 4 banchi DDR4 le potri montare sulla TR4... e sicomme sono di "razze" differenti, probable che potrò comunque farle funzionare al Jedec 2133, il che equivarrebbe a delle 4266 su AM4, quindi molto di più e spendendo zero rispetto ad un teorico acquisto i X570+3850 e le DDR4?
L'unico prb è che su TR4 un X16 se il silicio lo consente difficilmente si fermerà a 135W come su AM4... ma con 50W TDP in più di AM4, che frequenze avrebbe? Ma l'HIS dei TR4 è il top del top in dissipazione... e comunque una mobo con VRM progettati per proci con 285W TDP, montare un X16 sarebbe come montare un X4 su una X470.
Condivido.
Ad esempio sull'offerta X16 se esisterà o meno su AM4... alla fin fine è un non problema. Se una X570 TOP all'uscita direi che arriverà a costare 250€... con una Taichi X399 a 300€, boh... ha poco senso l'acquisto di una X570 se uno vuole più di 8 core.
Inoltre io ho 6 banchi DDR4 su 3 mobo AM4, e se prendero un X16, ha poco senso avere 3 muletti X8, quindi 4 banchi DDR4 le potri montare sulla TR4... e sicomme sono di "razze" differenti, probable che potrò comunque farle funzionare al Jedec 2133, il che equivarrebbe a delle 4266 su AM4, quindi molto di più e spendendo zero rispetto ad un teorico acquisto i X570+3850 e le DDR4?
L'unico prb è che su TR4 un X16 se il silicio lo consente difficilmente si fermerà a 135W come su AM4... ma con 50W TDP in più di AM4, che frequenze avrebbe?
Anche se non hai limitatore sul fronte elettrico comunque il limite si focalizzerebbe sulla cpu, quindi avresti il massimo clock possibile per quel silicio/vcore.
Infatti sono curioso di vedere come scalano i 7nm e se permettono un OC maggiore rispetto ai precedenti.
Comunque le solite fonti su Twitter riportano che il sample mostrato da AMD girava a 4.3 GHz all-core durante la preview, dunque si aspettavano un aumento di IPC del 9%
digieffe
11-01-2019, 10:51
Comunque le solite fonti su Twitter riportano che il sample mostrato da AMD girava a 4.3 GHz all-core durante la preview, dunque si aspettavano un aumento di IPC del 9%
cortesemente potresti postare i link di twitter (ne vorrei leggere i commenti)
capitan_crasy
11-01-2019, 10:57
E la sempreverde: "Sì ok, i Ryzen sembrano buoni, ma per lavoro, in una workstation, mi sono sempre trovato bene con Intel"
E il mai dimenticato:
"Ah ok, i rizzen (i K6 di allora:asd:) sembrano buoni, ma ho sentito dire che AND non è che funziona bene con vin-dos!"
:sofico:
Comunque le solite fonti su Twitter riportano che il sample mostrato da AMD girava a 4.3 GHz all-core durante la preview, dunque si aspettavano un aumento di IPC del 9%
UN ES di quel livello che gira @4.30GHz è un miracolo o una boiata...:asd:
bmw320d150cv
11-01-2019, 11:08
la bontà 7nm c'è tutta… ;)
Gyammy85
11-01-2019, 11:26
Comunque le solite fonti su Twitter riportano che il sample mostrato da AMD girava a 4.3 GHz all-core durante la preview, dunque si aspettavano un aumento di IPC del 9%
Si parlava di un aumento variabile dal 7 al 40% rispetto a zen 1, quindi...
E qui lo paragonano al 9900k, scusate se è poco.
Poi si scopre che girava a 4 ghz all core :asd:
prendetevi un 1600x,1700x o 1800x ora...140, 180 o 220€ e passa la paura! avrete un processore che per i prossimi 7 anni va bene....
Che configurazione consigliate per gaming 1080 (ho una 580 8gb)? Miglior rapporto prezzo/prestazioni? Sono in difficoltà soprattutto per quanto riguarda MB e RAM.
Grazie
paolo.oliva2
11-01-2019, 12:33
Anche se non hai limitatore sul fronte elettrico comunque il limite si focalizzerebbe sulla cpu, quindi avresti il massimo clock possibile per quel silicio/vcore.
Infatti sono curioso di vedere come scalano i 7nm e se permettono un OC maggiore rispetto ai precedenti.
Ma infatti i TR4 1000 e 2000 avevano frequenze di punta turbo maggiori degli AM4.
Cioè, intendiamoci, un procio ha una frequenza def e turbo ovviamente dipendente dalla bontà del PP silicio, vedesi 2700X vs 9900K che se avessero lo stesso TDP la frequenza minima garantita sarebbe uguale (2700X 3,7GHz ma 105W TDP e 9900K 3,6GHz ma 95W TDP), ma il 9900K permette +1,4GHz (o 1,5GHz? è 5GHz o 5,1GHz la massima?) mentre il 2700X +650MHz (4,350GHz).
Però la differenza tra frequenza def e turbo è data più dal margine tra TDP def e max del silicio/socket che da altro. Esempio un 8350 dai 4GHz def si occava fino a 5,2GHz, ma i 4GHz erano a 125W TDP e i 5,2GHz erano ottenuti sotto i 240W TDP che era il massimo dei socket. Infatti il 9590 che era venduto a 220W TDP, era garantito 4,7GHz def e 5GHz turbo, e faceva +100MHz (5,3GHz) semplicemente perchè la selezione era migliore e poteva fare +100MHz senza sforare i 240W TDP.
I TR4 è simile... perchè la selezione è migliore (5% dell'intera produzione cit.) e quindi con frequenze massime maggiori (esempio 4,4GHz per un 2950X vs 4,350GHz di un 2700X) e teoricamente un X16 AM4 sui 135W TDP non può avere caratteristiche migliori o uguali ad un 3950X X16 a 185W TDP.
Non è che sto osannando AMD... è che mi sembra ovvio che con uno storico in cui i TR4 Zen 1000 erano migliori del top 1800X e idem TR4 Zen 2000 migliori del 2700X, non lo sarà pure per Zen2. Se vuoi il meglio in MT, non prendi un X16 AM4 ma un X16 TR4 (che può essere upgradato a X32 e probabilmente anche più), per 100€ di mobo e per 200€ di procio, già solamente il fatto di poter contare su quad-channel al posto di dual-channel, manco pensarci 1 minuto di più, se parallelizzi e fai uso intensivo di MT, TR4 è d'obbligo.
E' per questo che secondo me un X12 e X16 non disturberebbero minimamente la fascia TR4... anzi, totalmente l'opposto. Se AMD offrirà un X8 max AM4 a 300€, tu non guardi il 3950X a 700€ TR4, ma se ti piazza un X16 a 500€ AM4, viene naturale una selezione, cioè chi vuole il max su AM4 (ma non sarebbe mai andato su TR4) andrebbe di X16 AM4, e chi vuole un X16 per esigenze professionali, non andrà mai a risparmiare 300€ (tra mobo e procio) su una spesa di 2000€ per "castrare" il sistema su AM4 al posto che TR4.
paolo.oliva2
11-01-2019, 12:47
Si parlava di un aumento variabile dal 7 al 40% rispetto a zen 1, quindi...
E qui lo paragonano al 9900k, scusate se è poco.
Poi si scopre che girava a 4 ghz all core :asd:
Infatti.. per me è molto probabile che quell'ES non abbia avuto manco XFR/Turbo funzionanti e che per il confronto l'abbiano settato di moltiplicatore con un Vcore ben superiore, perchè ben distanti dalla procedura di affinamento (cioè ogni singola parte ben calibrata nella tensione).
Se già confrontassimo il guadagno avuto con 1800X dal momento di immissione sul mercato ad oggi (tra aggiornamenti Agesa e quant'altro superiamo il +5% alla grande), stiamo parlando di un ES early early early (cit.) che va già quanto un 9900K (in Cinebench) con 50W di meno, a spanna tra frequeenze maggiori a parità di consumo e affinamenti architetturali, ipotizzare un +10% sul procio finito commerciale, a me sembra pure poco.
Se quell'ES fosse ad uno stadio ancor più embrionale dell'ES Zen 1000 @3,2GHz, il 1800X ha guadagnato solamentee di frequenza l'11%....
Ma infatti i TR4 1000 e 2000 avevano frequenze di punta turbo maggiori degli AM4.
Cioè, intendiamoci, un procio ha una frequenza def e turbo ovviamente dipendente dalla bontà del PP silicio, vedesi 2700X vs 9900K che se avessero lo stesso TDP la frequenza minima garantita sarebbe uguale (2700X 3,7GHz ma 105W TDP e 9900K 3,6GHz ma 95W TDP), ma il 9900K permette +1,4GHz (o 1,5GHz? è 5GHz o 5,1GHz la massima?) mentre il 2700X +650MHz (4,350GHz).
Però la differenza tra frequenza def e turbo è data più dal margine tra TDP def e max del silicio/socket che da altro. Esempio un 8350 dai 4GHz def si occava fino a 5,2GHz, ma i 4GHz erano a 125W TDP e i 5,2GHz erano ottenuti sotto i 240W TDP che era il massimo dei socket. Infatti il 9590 che era venduto a 220W TDP, era garantito 4,7GHz def e 5GHz turbo, e faceva +100MHz (5,3GHz) semplicemente perchè la selezione era migliore e poteva fare +100MHz senza sforare i 240W TDP.
I TR4 è simile... perchè la selezione è migliore (5% dell'intera produzione cit.) e quindi con frequenze massime maggiori (esempio 4,4GHz per un 2950X vs 4,350GHz di un 2700X) e teoricamente un X16 AM4 sui 135W TDP non può avere caratteristiche migliori o uguali ad un 3950X X16 a 185W TDP.
Non è che sto osannando AMD... è che mi sembra ovvio che con uno storico in cui i TR4 Zen 1000 erano migliori del top 1800X e idem TR4 Zen 2000 migliori del 2700X, non lo sarà pure per Zen2. Se vuoi il meglio in MT, non prendi un X16 AM4 ma un X16 TR4 (che può essere upgradato a X32 e probabilmente anche più), per 100€ di mobo e per 200€ di procio, già solamente il fatto di poter contare su quad-channel al posto di dual-channel, manco pensarci 1 minuto di più, se parallelizzi e fai uso intensivo di MT, TR4 è d'obbligo.
E' per questo che secondo me un X12 e X16 non disturberebbero minimamente la fascia TR4... anzi, totalmente l'opposto. Se AMD offrirà un X8 max AM4 a 300€, tu non guardi il 3950X a 700€ TR4, ma se ti piazza un X16 a 500€ AM4, viene naturale una selezione, cioè chi vuole il max su AM4 (ma non sarebbe mai andato su TR4) andrebbe di X16 AM4, e chi vuole un X16 per esigenze professionali, non andrà mai a risparmiare 300€ (tra mobo e procio) su una spesa di 2000€ per "castrare" il sistema su AM4 al posto che TR4.
Per come è messo ora il mercato, non credo che amd abbia nell'immediato esigenza di queste cpu, l'unica accortezza era recuperare il gap in ST e mi sembra ci sia riuscita alla perfezione.
TR4 rimane sempre la piattaforma per eccellenza se ti servono molti core, ma è scontato che se fai un annuncio ufficiale in cui tra pochi mesi metti sul mercato un 16 core in ambito consumer, fondamentalmente rischi di bloccare un mercato, considerando che i costi della piattaforma AM4 e TR4 sono ben diversi.
Attualmente un 16 core su TR4 ti costa circa 800€ nel caso del 1950x e oltre i 950€ per il 2950X, quindi costi elevati e di certo non puoi vendere un analoga cpu alla metà del prezzo, con minori latenze, minori consumi, e più semplice da gestire termicamente per giunta su una piattaforma più economica...
Meglio sfruttare la fase di stallo vendendo un 8c/16t a 7nm sui 300/350€, avendo un notevole guadagno e recuperando anche i costi di ricerca e sviluppo.
Concretamente sta comunque offrendo una cpu analoga al 9900K ma con un prezzo del 40% inferiore quindi nessun danno per il consumatore anzi...
non ho capito bene quando usciranno i nuovi processori? a marzo come le scorse volte oppure in estate?
questo vale per tutti i modelli? o magari usciranno gli 8 core a marzo e poi dopo qualche mese 12-16?
Gyammy85
11-01-2019, 14:20
non ho capito bene quando usciranno i nuovi processori? a marzo come le scorse volte oppure in estate?
questo vale per tutti i modelli? o magari usciranno gli 8 core a marzo e poi dopo qualche mese 12-16?
Dovrebbero essere q2, io dico aprile
digieffe
11-01-2019, 15:24
Per come è messo ora il mercato, non credo che amd abbia nell'immediato esigenza di queste cpu, l'unica accortezza era recuperare il gap in ST e mi sembra ci sia riuscita alla perfezione.
questo non è detto:
sappiamo che ha recuperato in throughput (ovvero all core incluso di smt) ma non sappiamo nulla sull ST, potrebbe aver solo migliorato l'efficacia del smt ;). Io, per comodità, ho supposto che il miglioramento del smt sia dovuto al miglioramento dell'ipc. e non sapendo le frequenze non siamo certi neanche su questo recupero in ST.
caso "limite": frequenze identiche in ogni situazione al 2700X, ipc idenico al 2700X, miglioramento smt con conseguente throughput... dunque nessun migliormento in ST ma solo in MT
scusami Ubro, no c'è l'ho con te, ma sai, in questo thread spesso nascono dei miti ed allora meglio spiegare subito come stanno le cose prima di ricamarci sopra :)
Spitfire84
11-01-2019, 15:24
Dovrebbero essere q2, io dico aprile
Da quando metà 2019 è Aprile??!! :nonsifa:
La data più probabile di presentazione è il Computex di Taipei che sarà tra il 28 Maggio e l'1 Giugno.
stefano192
11-01-2019, 15:25
non ho capito bene quando usciranno i nuovi processori? a marzo come le scorse volte oppure in estate?
questo vale per tutti i modelli? o magari usciranno gli 8 core a marzo e poi dopo qualche mese 12-16?
Il CEO di AMD ha detto metà anno. Seriamente non capisco chi scrive: secondo me escono a marzo, aprile maggio ecc. Ha detto chiaramente metà anno, a casa mia è il 6 ed è giugno. Come detto da spitfire, probabilissima e scontata la presentazione e il lancio al computex.
dav1deser
11-01-2019, 15:45
Il CEO di AMD ha detto metà anno. Seriamente non capisco chi scrive: secondo me escono a marzo, aprile maggio ecc. Ha detto chiaramente metà anno, a casa mia è il 6 ed è giugno. Come detto da spitfire, probabilissima e scontata la presentazione e il lancio al computex.
Magari hai anche ragione, ma secondo me è un metà anno indicativo, stando molto larghi per me potrebbe essere fra Q2 e Q3, stando più stretti, e più nel reale sarà fra maggio e luglio. Se avesse voluto intendere giugno, senza se e senza ma, avrebbe detto giugno. Cioè non mi sembra che sia così assurdo pensare che "metà anno" potesse intendere "attorno a metà anno".
Con le informazioni che ho oggi dico Q2 le CPU e Q3 le GPU, però è solo la mia idea, ufficialmente non si sa.
cosa intendi per gpu in Q3, non si è parlato del mese prossimo?
questo non è detto:
sappiamo che ha recuperato in throughput (ovvero all core incluso di smt) ma non sappiamo nulla sull ST, potrebbe aver solo migliorato l'efficacia del smt ;). Io, per comodità, ho supposto che il miglioramento del smt sia dovuto al miglioramento dell'ipc. e non sapendo le frequenze non siamo certi neanche su questo recupero in ST.
giusta osservazione, ottimo anche il recap con ipotesi di frequenze.
questo non è detto:
sappiamo che ha recuperato in throughput (ovvero all core incluso di smt) ma non sappiamo nulla sull ST, potrebbe aver solo migliorato l'efficacia del smt ;). Io, per comodità, ho supposto che il miglioramento del smt sia dovuto al miglioramento dell'ipc. e non sapendo le frequenze non siamo certi neanche su questo recupero in ST.
caso "limite": frequenze identiche in ogni situazione al 2700X, ipc idenico al 2700X, miglioramento smt con conseguente throughput... dunque nessun migliormento in ST ma solo in MT
scusami Ubro, no c'è l'ho con te, ma sai, in questo thread spesso nascono dei miti ed allora meglio spiegare subito come stanno le cose prima di ricamarci sopra :)
Si ma figurati, fondamentalmente non sappiamo nulla dell'architettura nei dettagli, motivo per cui è difficile quantificare cosa sia effettivamente migliorato, per ora sappiamo solo che in MT pareggia con un 9900K@4.7ghz, l'opzione più scontata è quella del miglioramento dell'ipc, ma non è da escludere che la verità sia a metà strada, ovvero latenze ridotte e migliorata l'efficacia dell'SMT, la domanda da porsi è come renderanno nel concreto questi 7nm e se sia fattibile un OC oltre quello a cui siamo abituati con le prime gen di ryzen.
paolo.oliva2
11-01-2019, 16:55
Per come è messo ora il mercato, non credo che amd abbia nell'immediato esigenza di queste cpu, l'unica accortezza era recuperare il gap in ST e mi sembra ci sia riuscita alla perfezione.
Io non riesco a pensarla come te. In vari modi di utilizzare un processore, diciamo dal modo soft cazzeggio internet fino ad arrivare al modo professionale MT/paralllelizzazione, il mercato ha premiato ad AMD e se ne è altamente infischiata di una maggiore potenza ST, o, per meglio dire, non ha reputato un maggiore potenza ST importante fino al punto di scegliere un Intel al posto di un AMD. Per me la cosa è stata ingigantita unicamente portando in tavola i soliti FPS in più in gioco, evitando di sottolineare i tanti "a patto che"... tipo top scheda video, tot risoluzione ecc.
TR4 rimane sempre la piattaforma per eccellenza se ti servono molti core, ma è scontato che se fai un annuncio ufficiale in cui tra pochi mesi metti sul mercato un 16 core in ambito consumer, fondamentalmente rischi di bloccare un mercato, considerando che i costi della piattaforma AM4 e TR4 sono ben diversi.
Non capisco... tu non metti in mercato un X16 al prezzo di un X8, ma un X16 sui 500€ che costa 250€ in più di un X8 su AM4 in confronto ad un X16 TR4 che oggi è a 800€... e una mobo top AM4 va sui 250€ vs una Taichi X399 che ne costa 300€. L'X16 AM4 non si sovrappone all'offerta TR4 specifica per un uso MT professionale, ma soddisfa chi vuole il max sulla fascia AM4. Se c'è gente che ha speso 700€ per un 9900K, ce ne sarà ancor di più che ne spenderà 500€ su un procio che andrà il doppio in MT e in ST andrà almeno uguale. E poi a tutt'oggi un 9900K non è sui 500€? L'effetto mercato sarebbe = AMD ti da' il doppio allo stesso prezzo.
Attualmente un 16 core su TR4 ti costa circa 800€ nel caso del 1950x e oltre i 950€ per il 2950X, quindi costi elevati e di certo non puoi vendere un analoga cpu alla metà del prezzo, con minori latenze, minori consumi, e più semplice da gestire termicamente per giunta su una piattaforma più economica...
Perchè analoga? AM4 ha 32 linee PCI, TR4 ne ha 64, AM4 ha dual-channel, TR4 è quad-channel. Se vogliamo, è Intel che ha proposto un 9900K che è più prestante di un i9-X, ma AMD non proporrà mai un 3950X meno potente di un X16 AM4.
I prezzi di oggi perchè dovrebbero valere anche domani? Il 1800X X8 all'uscita costava 550€, il 2700X all'uscita 350€, al momento per Zen2 si ipotizza 250€... bisogna rendersi conto che Zen2 X86 NON VERRA' PIU' PROPOSTO COME X4, quindi è ovvio che l'X6 costerà come un X4 e l'X8 come un X6 e l'offerta deve prevedere per forza più di X8.
Meglio sfruttare la fase di stallo vendendo un 8c/16t a 7nm sui 300/350€, avendo un notevole guadagno e recuperando anche i costi di ricerca e sviluppo.
In questo modo farebbe gli interessi di Intel vanificando il vantaggio TDP del 7nm. E poi... recuperare i costi di ricerca e sviluppo è un battage che ha portato Intel alla situazione attuale.
Concretamente sta comunque offrendo una cpu analoga al 9900K ma con un prezzo del 40% inferiore quindi nessun danno per il consumatore anzi...
Si, ma parliamo di commercio. Se AMD vuole prendersi un +25% di mercato (rispetto a quanto guadagnato fino ad ora) lo può fare con Zen2 senza se e senza ma sfruttando il vantaggio in quei 6 mesi nei quali Intel non potrà fare nulla. Persi quei 6 mesi, le cose potrebbero cambiare o comunque non esserci quel vantaggio dei 7nm vs 14nm.
Forse non è ben chiaro cosa vuole dire acquisire fette di mercato.
Chi ha acquistato AM4 con Zen1000, ha forse cambiato con Intel? Una parte di quelle persone ha upgradato a Zen+ e chi non ha upgradato a Zen+ probabilmente lo farà a Zen2. E così sarà per ogni cliente nuovo che AMD riuscirà a "carpire" ad Intel con Zen2... perchè a 99% difficilmente passerà ad Intel ma upgraderà a Zen3.
Per me è così che scapppano fuori i soldi...se il 1800X fosse costato quanto il 6900K, ovvio che avrebbe guadagnato di più a procio, ma Intel avrebbe perso (FORSE) il 2-3% di mercato e avrebbe avuto fiato fino all'8700K/9900K. Con la politica del prezzo basso e più core, Intel ha subito una Waterloo e nel contempo ha venduto 10 proci al posto di 1... certamente un 1800X a 800€ avrebbe guadagnato 300€ in più, ma vendendone 10 al posto di 1, ipotizziamo 200€ di guadagno l'uno, * 10 fa 2000€, non 300€ in più l'uno sommati ai 200€ = 500€.
Inoltre l'R&T ha un peso a seconda del volume di vendita. Se il prezzo è alto è ovvio che il volume sarà inferiore come viceversa il prezzo basso porterà un volume maggiore di vendita.
Ipotizziamo un Zen2 X8 a 250€ e lo stesso a 500€.
Per me quasiasi appassionato che ha 250€ disponibili, lo farà, a 500€ quello che ci caverebbe AMD è pulire i magazzini da Zen+.
Ipotizziamo che a 250€ ne venda 10 milioni e a 500€ 1 milione. I 300 milioni di $ di R&T su un volume di 1 milione corrisponderebbe a 300$, su 10 milioni a 30$. Invece lo sbaglio che si fa è fare la differenza di prezzo e interpretare quella cifra = meno guadagno, ignorando l'incidenza dell'R&T sul volume.
Insomma, se io imposto un prezzo finale competitivo in modo da vendere il doppio, L'R&T a procio sarà la metà, e se la differenza di prezzo da 1 modo all'altro è 100$, in quei 100$ da una parte c'è 1 solo ricarico R&T e dall'altra 2... la differenza reale sarà 30.40$ in realtà,
Fosse per me, il 1 maggio per il cinquantennale, metterei in commercio solo una cpu 16 core, la chiamerei Ryzen FX o Black Edition, in edizione limitata da X pezzi a 5-600$ con un bel Box anniversary, direttamente dal sito Amd.
Dopo di che, nell'ambito di 1-2 mesi, farei debuttare gli altri modelli (presentazione al Computex insieme alle Mb X570, recensioni la settimana dopo e commercializzazione un paio di settimane dopo)
P.S.: Delle belle slide a confronto con un i9-9960X 16 core non sarebbero male, visto che nessuno si è degnato ancora di recensirlo :)
P.S.: Delle belle slide a confronto con un i9-9960X 16 core non sarebbero male, visto che nessuno si è degnato ancora di recensirlo :)
mi sembra identico al 7960X a parte la saldatura
questo non è detto:
sappiamo che ha recuperato in throughput (ovvero all core incluso di smt) ma non sappiamo nulla sull ST, potrebbe aver solo migliorato l'efficacia del smt ;). Io, per comodità, ho supposto che il miglioramento del smt sia dovuto al miglioramento dell'ipc. e non sapendo le frequenze non siamo certi neanche su questo recupero in ST.
caso "limite": frequenze identiche in ogni situazione al 2700X, ipc idenico al 2700X, miglioramento smt con conseguente throughput... dunque nessun migliormento in ST ma solo in MT
scusami Ubro, no c'è l'ho con te, ma sai, in questo thread spesso nascono dei miti ed allora meglio spiegare subito come stanno le cose prima di ricamarci sopra :)
ma con il raddoppio delle unita' FP e latenze diminuite con i 7nm,non dovrebbe esserci un pur minimo miglioramento fisiologico sul st:confused:
poi ok le freq non si conoscono,ma da un ES in diretta mondiale(con il terrore che crasciava tutto) e visto i bassi consumi,do per scontato che era sicuramente rilassato,che un po di throughput sia dovuto anche all'st lo darei per scontato
l'alternativa e' che amd ha fatto un miracolo,cioe' un 8 core che va in smt come un 12:eek:
Il mese prossimo esce Radeon VII, ma che faranno una lineup completa a 7nm durante il 2019 è cosa certa, quindi mancano tutte quelle che vanno meno.
ok, non mi tornava con la presentazione ora mi è chiaro.
ma con il raddoppio delle unita' FP e latenze diminuite con i 7nm,non dovrebbe esserci un pur minimo miglioramento fisiologico sul st:confused:
poi ok le freq non si conoscono,ma da un ES in diretta mondiale(con il terrore che crasciava tutto) e visto i bassi consumi,do per scontato che era sicuramente rilassato,che un po di throughput sia dovuto anche all'st lo darei per scontato
l'alternativa e' che amd ha fatto un miracolo,cioe' un 8 core che va in smt come un 12:eek:
l'incremento di ipc ce lo aspettiamo tutti credo, forse anche ziobepi, il punto che faceva notare digieffe è che dalla prestazione vista non è possibile determinare in che misura dipenda dai vari fattori in gioco e di conseguenza estrapolare riferimenti a prestazioni ST - se ci badi anche lui ha fatto previsioni di incremento e il suo intervento specificava che accorpava "tutto" sotto ipc, come in realtà stan facendo tutti, per un approccio semplificativo.
L'intervista al CTO di Amd, Papermaster:
https://www.thestreet.com/video/amd-cto-14830482
conferma che gli Zen2 7nm inclusi nei Ryzen 3 sono gli stessi inclusi negli Epyc, cambia solo il chiplet
stefano192
11-01-2019, 18:06
Magari hai anche ragione, ma secondo me è un metà anno indicativo, stando molto larghi per me potrebbe essere fra Q2 e Q3, stando più stretti, e più nel reale sarà fra maggio e luglio. Se avesse voluto intendere giugno, senza se e senza ma, avrebbe detto giugno. Cioè non mi sembra che sia così assurdo pensare che "metà anno" potesse intendere "attorno a metà anno".
Metà anno è un'intorno di 30/06/2019 23:59:59. Scegli te la dimensione, se l'intorno ha raggio un mese vuol dire giugno o luglio, ma se l'intorno fosse già così definito sarebbero stati più precisi, se non lo sono stati vuol dire che hanno in mente un semestre di lancio.
Ma sicuramente non significa giugno preciso, se no avrebbero detto tale mese. Però non venitemi manco a dire marzo e aprile, che con metà anno non hanno nulla a che fare :asd:
Come già detto, il computex che si terrà verso fine maggio inizio giugno pare essere l'evento perfetto per lanciare la serie, però magari AMD se ne sbatte il razzo e li presenta prima, però secondo me, non prima di maggio.
Poi va beh sono il primo e non l'unico che non vede l'ora che vengano venduti perché pronti a farsi la piattaforma nuova :asd: Però meglio pensare che siano rilasciati più in là rispetto che più in qua, così non si rimane delusi come è successo col CES. :cry:
https://www.anandtech.com/show/13852/amd-no-chiplet-apu-variant-on-matisse-cpu-tdp-range-same-as-ryzen2000
Matisse non prevederebbe la realizzazione di un APU sfruttando quello spazio "vuoto" per includere una gpu. Ci sarà un design apposito per le APU
Inoltre, pare che il range di TDP dei Ryzen 3 sarà dai 35 ai 105W (smentendo l'indiscrezione di AdoreTV di tdp da 125 e 135W sui 16 core)
Io non riesco a pensarla come te. In vari modi di utilizzare un processore, diciamo dal modo soft cazzeggio internet fino ad arrivare al modo professionale MT/paralllelizzazione, il mercato ha premiato ad AMD e se ne è altamente infischiata di una maggiore potenza ST, o, per meglio dire, non ha reputato un maggiore potenza ST importante fino al punto di scegliere un Intel al posto di un AMD. Per me la cosa è stata ingigantita unicamente portando in tavola i soliti FPS in più in gioco, evitando di sottolineare i tanti "a patto che"... tipo top scheda video, tot risoluzione ecc.
Il discorso è molto semplice, amd si è inserita in un contesto desktop dove la maggior parte delle persone assembla pc per giocare, e in un contesto del genere dove le GPU si sono evolute enormemente rispetto al passato e restando ancorati ancora al FHD i test si sono focalizzati anche su questo aspetto, in quanto è palese che un octacore vada di più in editing.
Prima che arrivasse ryzen anche in passato capitava che il prezzo dell'i7 4 core su fascia desktop coincidesse quasi con il 6 core nell'HEDT ma non per questo vedevi consigliare l'HEDT per piattaforme da gioco, e se c'erano test erano molto blandi...
Quindi non mi sorprende che ryzen si sia trovato in questo contesto inoltre i primi bios avevano enormi problemi cosi come gli stessi OS che hanno ricevuto diverse patch e aggiornamenti driver del chipset per sfruttare a pieno la piattaforma, lo stesso 1800x recensito all'uscita è ben diverso recensito ora con la maturità raggiunta dalla piattaforma.
Non capisco... tu non metti in mercato un X16 al prezzo di un X8, ma un X16 sui 500€ che costa 250€ in più di un X8 su AM4 in confronto ad un X16 TR4 che oggi è a 800€... e una mobo top AM4 va sui 250€ vs una Taichi X399 che ne costa 300€. L'X16 AM4 non si sovrappone all'offerta TR4 specifica per un uso MT professionale, ma soddisfa chi vuole il max sulla fascia AM4. Se c'è gente che ha speso 700€ per un 9900K, ce ne sarà ancor di più che ne spenderà 500€ su un procio che andrà il doppio in MT e in ST andrà almeno uguale. E poi a tutt'oggi un 9900K non è sui 500€? L'effetto mercato sarebbe = AMD ti da' il doppio allo stesso prezzo.
Perchè analoga? AM4 ha 32 linee PCI, TR4 ne ha 64, AM4 ha dual-channel, TR4 è quad-channel. Se vogliamo, è Intel che ha proposto un 9900K che è più prestante di un i9-X, ma AMD non proporrà mai un 3950X meno potente di un X16 AM4.
I prezzi di oggi perchè dovrebbero valere anche domani? Il 1800X X8 all'uscita costava 550€, il 2700X all'uscita 350€, al momento per Zen2 si ipotizza 250€... bisogna rendersi conto che Zen2 X86 NON VERRA' PIU' PROPOSTO COME X4, quindi è ovvio che l'X6 costerà come un X4 e l'X8 come un X6 e l'offerta deve prevedere per forza più di X8.
Dal mio punto di vista non è cosi perchè sul mercato sono ancora presenti le soluzioni TR4 negli store, inoltre il 2950x è stato commercializzato da poco se mettessi da subito un 16 core su am4 alla metà del prezzo le soluzioni tr4 rimarrebbero sullo scaffale, basta vedere il 1900x dove nonostante l'abbassamento dei prezzi è poco considerato rispetto al 2700x, è più probabile che le soluzioni a 16 core arrivino più tardi, forse in parallelo con i 7nm su TR4 che porteranno anche lì una maggiore densità.
Inoltre non conosciamo le rese dei 7nm probabilmente, non è cosi scontato che tutti i chiplet a 8 core siano perfetti alle prime sfornate e forse per i primi tempi è più conveniente vendere due cpu 8 core piuttosto che una singola a 16 core...
Poi l'offerta AM4 considerando il 200GE parte da un 2c/4t e proprio in merito alle rese del 7nm non è cosi scontato che l'offerta parta da 6 core, è possibile che verranno comunque proposte soluzioni a 4 core e lo stesso prossimo athlon passi a 4c/4t effettivi semmai saranno i dual core a sparire definitivamente dal mercato.
In questo modo farebbe gli interessi di Intel vanificando il vantaggio TDP del 7nm. E poi... recuperare i costi di ricerca e sviluppo è un battage che ha portato Intel alla situazione attuale.
Si, ma parliamo di commercio. Se AMD vuole prendersi un +25% di mercato (rispetto a quanto guadagnato fino ad ora) lo può fare con Zen2 senza se e senza ma sfruttando il vantaggio in quei 6 mesi nei quali Intel non potrà fare nulla. Persi quei 6 mesi, le cose potrebbero cambiare o comunque non esserci quel vantaggio dei 7nm vs 14nm.
Forse non è ben chiaro cosa vuole dire acquisire fette di mercato.
Chi ha acquistato AM4 con Zen1000, ha forse cambiato con Intel? Una parte di quelle persone ha upgradato a Zen+ e chi non ha upgradato a Zen+ probabilmente lo farà a Zen2. E così sarà per ogni cliente nuovo che AMD riuscirà a "carpire" ad Intel con Zen2... perchè a 99% difficilmente passerà ad Intel ma upgraderà a Zen3.
Per me è così che scapppano fuori i soldi...se il 1800X fosse costato quanto il 6900K, ovvio che avrebbe guadagnato di più a procio, ma Intel avrebbe perso (FORSE) il 2-3% di mercato e avrebbe avuto fiato fino all'8700K/9900K. Con la politica del prezzo basso e più core, Intel ha subito una Waterloo e nel contempo ha venduto 10 proci al posto di 1... certamente un 1800X a 800€ avrebbe guadagnato 300€ in più, ma vendendone 10 al posto di 1, ipotizziamo 200€ di guadagno l'uno, * 10 fa 2000€, non 300€ in più l'uno sommati ai 200€ = 500€.
Si ma AMD è stata 6 anni ferma, con gli FX che già non brillavano e con consumi abbastanza elevati in rapporto alle prestazioni, quindi è normalissimo che ha dovuto imporsi con violenza sul mercato, di certo dopo 6 anni di fermo per riacquistare fiducia non poteva fare gli stessi prezzi...
Nell'attuale scenario già producendo una cpu al pari del 9900K (per ora in MT) sui 300-350€ significa piazzare la stessa al 40% meno della proposta intel (e quasi 250€ meno non mi sembra poco visto che puoi farci rientrare mobo e 16gb di ram), senza contare la svalutazione della serie precedente dove il 2700x finirebbe nel target 200-250€, fascia in cui attualmente trovi il 9600k...
Quindi non lo ritengo cosi assurdo un posticipo dell'eventuale soluzione a 16 core, considerando che le eventuali cpu a 12 e 14 core sarebbero prodotte con i chiplet fallati.
Ma come ha detto @Mparlav, non si esclude che amd possa produrre un GOLDEN chip a 16 core a maggio, per mostrare le potenzialità della piattaforma ma non certo a 500€... come minimo ritengo lecito attendere un prezzo di listino di 699$ nell'eventualità considerando che intel allo stesso prezzo propone al massimo il 9820x che è un 10c/20t (quasi la metà se si considera l'SMT) e intanto non intaccare fino ai 7nm i TR4 :)
intanto cominciano i saldi su ama2on fr
1920x 12 core 375€:eek:
vega 64 389€:eek:
e il povero 8350 a 76€:D
tutto venduto dalla stessa
capitan_crasy
11-01-2019, 18:23
L'intervista al CTO di Amd, Papermaster:
https://www.thestreet.com/video/amd-cto-14830482
conferma che gli Zen2 7nm inclusi nei Ryzen 3 sono gli stessi inclusi negli Epyc, cambia solo il chiplet
Azzardo che però lo step produttivo dei DIE sarà diverso tra Ryzen e Epyc...
Dice anche che i TDP saranno uguali agli attuali Ryzen serie 2000 e che le prossime APU 7nm NON saranno chiplet, quindi con ogni probabilità saranno su base SoC come le attuali APU; ci sono ancora dubbi su cosa manchi nel package dei Ryzen serie 3???:D
digieffe
11-01-2019, 18:32
ok, non mi tornava con la presentazione ora mi è chiaro.
l'incremento di ipc ce lo aspettiamo tutti credo, forse anche ziobepi, il punto che faceva notare digieffe è che dalla prestazione vista non è possibile determinare in che misura dipenda dai vari fattori in gioco e di conseguenza estrapolare riferimenti a prestazioni ST - se ci badi anche lui ha fatto previsioni di incremento e il suo intervento specificava che accorpava "tutto" sotto ipc, come in realtà stan facendo tutti, per un approccio semplificativo.
spero che AMD abbia fatto come (e meglio*) di come fece intel in un passaggio tra due serie consecutive (comprese tra la 4 e la 7, ora non ricordo) alzando in percentuale l'ipc a parità di throughput:
in cb11.5 (o 15?) a parità di frequenza c'è stata questa situazione:
serie old intel: ipc 100, throughput 130-132
serie new intel: ipc 104, throughput 130-132 => normalizzato: ipc 100 throughput 125-126
*incrementare del il 9% di throughput incrementando del 15% l'ipc, quindi riducendo l'efficacia del smt ma mantenendo le prestazioni complessive invariate, ciò significherebbe un ottimo BP e frontend
spero che AMD abbia fatto come (e meglio*) di come fece intel in un passaggio tra due serie consecutive (comprese tra la 4 e la 7, ora non ricordo) alzando in percentuale l'ipc a parità di throughput:
in cb11.5 (o 15?) a parità di frequenza c'è stata questa situazione:
serie old intel: ipc 100, throughput 130-132
serie new intel: ipc 104, throughput 130-132 => normalizzato: ipc 100 throughput 125-126
*incrementare del il 9% di throughput incrementando del 15% l'ipc, quindi riducendo l'efficacia del smt ma mantenendo le prestazioni complessive invariate, ciò significherebbe un ottimo BP e frontend
che poi in realtà non sarebbe un vero e proprio problema se la frequenza fosse sufficientemente alta, un po' come la teoria alla base del cmt con ipc relativamente basso anche se non è propriamente un esempio di eccellenza.
@digieffe Probabilmente ti riferisci al passaggio 5775c a 6700K
Anche nel passaggio Phenom II a FX ci fu una perdita di ipc, ma è anche vero che si guadagnarono 2 core e circa il 20/25% in più di frequenza, colmando e superando il gap.
paolo.oliva2
11-01-2019, 19:03
Ma sicuramente non significa giugno preciso, se no avrebbero detto tale mese. Però non venitemi manco a dire marzo e aprile, che con metà anno non hanno nulla a che fare :asd:
Come già detto, il computex che si terrà verso fine maggio inizio giugno pare essere l'evento perfetto per lanciare la serie, però magari AMD se ne sbatte il razzo e li presenta prima, però secondo me, non prima di maggio.
Poi va beh sono il primo e non l'unico che non vede l'ora che vengano venduti perché pronti a farsi la piattaforma nuova :asd: Però meglio pensare che siano rilasciati più in là rispetto che più in qua, così non si rimane delusi come è successo col CES. :cry:
Ti quoto ma per entrare nel discorso.
Io sono uno di quelli che ha detto fine febbraio/inizi di marzo (addirittura :D ), ma ho anche detto che sarebbe stato possibile SE al CES avessero comunicato le frequenze (perchè ovviamente avrebbero avuto un ES pre-produzione). Addirittura come ha riportato Lisa Su, hanno un early early early ES, quindi è ovvio che sono ancora dietro alla realizzazione di un ES definitivo e poi di lì avviare la produzione in volumi. Già la produzione in volumi richiederà 30 giorni e direi che la fascia larga di AMD è che al momento non possono sapere se il prossimo step ES sarà l'ultimo.
Siccome un salto di ES con affinamento silicio e conseguente riposizionamento transistor richiede circa 60 giorni, è ovvio che si passerebbe da minimo 90 giorni (60 giorni lo step + 30 giorni la produzione in volumi) a 150 giorni (60 + 60 +30).
Poi è ovvio che l'ES che hanno portato al CES non è che l'hanno fatto la notte precedente.... minimo minimo viene da un wafer realizzato almeno 2 settimane prima, verificato, selezionato e messo nel package.
Quindi i 90/150 giorni non partirebbero dal giorno di presentazione al CES.
Alle parole di Lisa Su "early early early ES" io presterei una attenzione relativa.... perchè in quel contesto bisogna ponderare che c'era il confronto con l'offerta TOP Intel e ovviamente ha il suo peso superare il 9900K con un ES al 90% o al 70% ed inoltre, una volta riuscito l'intento di dimostrare più prestazioni a minor consumo, e quindi creato interesse e di qui persone che l'acquisteranno, un anticipo di 1 mese sulla previsione fa sempre scena e piacere piuttosto che uno slittamento... quindi darei per ovvio tempi di assoluta sicurezza di essere rispettati.
Per quelli che seguono il TH, ovviamente ci sarà sempre quello che posterà che non può più aspettare... ma qua il 99,99% prenderà Zen2 e se sarà maggio, giugno o luglio, non frega una mazza se non il prb di tenere a bada la scimmia.
Azzardo che però lo step produttivo dei DIE sarà diverso tra Ryzen e Epyc...
Dice anche che i TDP saranno uguali agli attuali Ryzen serie 2000 e che le prossime APU 7nm NON saranno chiplet, quindi con ogni probabilità saranno su base SoC come le attuali APU; ci sono ancora dubbi su cosa manchi nel package dei Ryzen serie 3???:D
Quell'intervista ha fugato alcuni dubbi. Ora resta da scoprire il lineup completo ed i prezzi. Penso che li scopriremo presto.
paolo.oliva2
11-01-2019, 19:38
spero che AMD abbia fatto come (e meglio*) di come fece intel in un passaggio tra due serie consecutive (comprese tra la 4 e la 7, ora non ricordo) alzando in percentuale l'ipc a parità di throughput:
in cb11.5 (o 15?) a parità di frequenza c'è stata questa situazione:
serie old intel: ipc 100, throughput 130-132
serie new intel: ipc 104, throughput 130-132 => normalizzato: ipc 100 throughput 125-126
*incrementare del il 9% di throughput incrementando del 15% l'ipc, quindi riducendo l'efficacia del smt ma mantenendo le prestazioni complessive invariate, ciò significherebbe un ottimo BP e frontend
Secondo me... boh... non ho la tua competenza e mi spiego pure peggio... prò cerco di essere il max chiaro.
Con Zen2 AMD, tramite il motherchip, AMD ha di fatto annullato il tallone d'Achille della comunicazione inter-die, e si potrebbe dire che Zen2 ha le prestazioni di un monolitico per quanto riguarda L3, MC e I/O al costo di un MCM conservando i core a blocchi.
Ora... tutte le latenze dell'IF di Zen1 sarebbero ovvimente sparite, il "legame" della frequenza IF/L3/MC l'aveva già risolta su Zen+, non so, ipotizzo che il PCI4 sia stato implementato non tanto per dire che sono i primi ad averlo sui proci, quanto forse come banda/protocollo per i chiplet<-->motherchip e collegamenti interni... questo secondo me gioverebbe più all'SMT che all'IPC.
Poi, ad esempio, non comprendo la similitudine con Intel, perchè se il core Zen ha 2 FP, la parte FP è già nativamente SMT perchè ha l'hardware necessario per processare 2 TH contemporaneamente, mentre Intel, nell'FP, con 1 singolo canale in entrata, è forzata a elaborare 1 TH alla volta e quindi può scegliere se prediligere o meno l'HT sul TH principale.
Al limite AMD può farlo sulla parte INT, ma sarebbe controproducente, penso, perchè castrerebbe quanto c'è sulla parte FP.
Bisogna inquadrare poi cosa AMD abbia implementato su Zen2 e tralasciato per Zen3.... è questo principalmente che non si sa. Ricordo che ai tempi di BD, AMD aveva giustificato il fatto che 1 FP lavorasse per 2 core, perchè le istruzioni INT erano maggiori che le istruzioni FP. Con Zen da mezza FP a core è passata a 2 FP a core... ora con Zen2 le ha pure raddoppiate... se non avesse toccato la parte INT, praticamente saremmo (vs BD) da 0,5 a 1 passeremmo a 4 a 1.
Quuesto mi fa riflettere su 1 punto. Nel confronto vs 9900K... Cinebench è stato scelto perchè Zen2 ha più miglioramento con l'FP o per nascondere le migliorie lato INT?
paolo.oliva2
11-01-2019, 19:42
Azzardo che però lo step produttivo dei DIE sarà diverso tra Ryzen e Epyc...
Dice anche che i TDP saranno uguali agli attuali Ryzen serie 2000 e che le prossime APU 7nm NON saranno chiplet, quindi con ogni probabilità saranno su base SoC come le attuali APU; ci sono ancora dubbi su cosa manchi nel package dei Ryzen serie 3???:D
Ovviamente se prima si ipotizzava che i chiplet fallati e risulltanti come X4 potessero andare agli APU, oggi darei per certo che all'uscita ci sarà al 100% un X12.
Giorno dopo giorno quella tabella con le proposte AMD diventa sempre più realtà. Mancano i prezzi....
Poi, ad esempio, non comprendo la similitudine con Intel, perchè se il core Zen ha 2 FP, la parte FP è già nativamente SMT perchè ha l'hardware necessario per processare 2 TH contemporaneamente, mentre Intel, nell'FP, con 1 singolo canale in entrata, è forzata a elaborare 1 TH alla volta e quindi può scegliere se prediligere o meno l'HT sul TH principale.
Al limite AMD può farlo sulla parte INT, ma sarebbe controproducente, penso, perchè castrerebbe quanto c'è sulla parte FP.
le unità in virgola mobile di zen e di skylake(e successivi) eseguono le diverse operazioni con un numero di cicli diversi (mi pare che zen a seconda della complessità vada da 3 a 5, mentre forse 4 cicli per skylake che rispetto ai predecessori dovrebbe aver uniformato la situazione, dovrei ricontrollare perché sto andando a memoria - ma onestamente: troppa fatica), con la differenza inoltre che in un caso si tratta di pipeline a 128bit che per gestire ad esempio vettori da 256 perde anche un ulteriore ciclo per combinarne due 128 dopo averne effettuato lo store contro la possibilità di elaborarne 1 a 256bit nativamente dell'altra, il tutto con frequenze operative distinte.
volendo valutare l'aspetto teorico non è per niente intuitivo trarre conclusioni.
alex91powe
11-01-2019, 20:16
intanto cominciano i saldi su ama2on fr
1920x 12 core 375€:eek:
vega 64 389€:eek:
e il povero 8350 a 76€:D
tutto venduto dalla stessa
è caro! lo ho preso a 350 da quello de! (quando arriva :D :D )
ok, non mi tornava con la presentazione ora mi è chiaro.
l'incremento di ipc ce lo aspettiamo tutti credo, forse anche ziobepi, il punto che faceva notare digieffe è che dalla prestazione vista non è possibile determinare in che misura dipenda dai vari fattori in gioco e di conseguenza estrapolare riferimenti a prestazioni ST - se ci badi anche lui ha fatto previsioni di incremento e il suo intervento specificava che accorpava "tutto" sotto ipc, come in realtà stan facendo tutti, per un approccio semplificativo.
D'accordo, ma in fondo a cosa ''serve'' necessariamente pompare assai il ST (nel caso ryzen) che significa maggiore TDP di lavoro quando i core stessi scalano bene a frequenze più basse? cioè partendo approssimativamente da sto grafico:
https://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/review/2018-10-18/cb15-single.png
Se zen2 aumentasse l'ipc tra il 5-10% senza aumentare assai i consumi e lasciando la frequenza come zen+ non sarebbe più utile che invece aggiungerci la frequenza IN PIU' (5ghz) per aver maggior consumi?
Il multi-thread basta, considerata la scalabilità di ryzen, già con solo l'ipc....anzichè sovrabbondare d'assai (con l'aggiunta della frequenza) ma con consumi maggiori?
In fondo sezen2 con il solo ipc si arrivasse da 173 a 200 con un consumo X e frequenze uguali al 2700x non sarebbe buono?
Sarebbe meglio 200/215 a 5ghz con un consumo Y e multi-thread pesante...?
X minore di Y.....questo potrebbe essere il dilemma; a me francamente mi basterebbe il solo ipc, un ''politico'' 10% e frequenze simili al 2700x.
IL RESTO VERRA'.....:Prrr: (sperando che prima o poi si costruiscano solo IBRIDI-cpu-chiplet-gpu)
D'accordo, ma in fondo a cosa ''serve'' necessariamente pompare assai il ST (nel caso ryzen) che significa maggiore TDP di lavoro quando i core stessi scalano bene a frequenze più basse? CUT
il senso del discorso era diverso.
noi abbiamo visto solo un cinebench e sono stati fatte stime sia di ipc che frequenza, e poi si è diramato un discorso sul come può uscire un certo risultato.
la frequenza massima ST non sarebbe un problema lato assorbimento elettrico, anche se il rapporto perf/W fosse pessimo i due soli core alla massima frequenza puoi aspettarteli ampiamente sotto il tetto massimo di riferimento per il boost allcore di 8 core (o più), ma ad ogni modo non era per intendere che dovrà operare a frequenza estrema per poter avere prestazioni elevate quanto che gli elementi da valutare sono molteplici.
da come è stato mostrato io mi aspetto che fosse operativo ad una frequenza relativamente bassa, più simile ad un modello base che non ad un X, e che le elevate prestazioni siano dovute a fattori dipendenti dalle modifiche apportate, vedremo quando se ne saprà di più.
paolo.oliva2
11-01-2019, 22:30
le unità in virgola mobile di zen e di skylake(e successivi) eseguono le diverse operazioni con un numero di cicli diversi (mi pare che zen a seconda della complessità vada da 3 a 5, mentre forse 4 cicli per skylake che rispetto ai predecessori dovrebbe aver uniformato la situazione, dovrei ricontrollare perché sto andando a memoria - ma onestamente: troppa fatica), con la differenza inoltre che in un caso si tratta di pipeline a 128bit che per gestire ad esempio vettori da 256 perde anche un ulteriore ciclo per combinarne due 128 dopo averne effettuato lo store contro la possibilità di elaborarne 1 a 256bit nativamente dell'altra, il tutto con frequenze operative distinte.
volendo valutare l'aspetto teorico non è per niente intuitivo trarre conclusioni.
Ma io non ero entrato nelle caratteristiche di cicli delle FP, ma solamente sul fatto che Zen può processare fisicamente le istruzioni di 2 TH nella stessa unità di tempo (a patto che non superino i 128 bit per Zen1 e ora i 256 bit per Zen2) mentre Intel no perchè l'FP è 1.
Che poi mi sembra di ricordare che nel caso più negativo AMD si ipotizzava una perdita del 25% vs Intel (mi sembra che il calcolo fosse 100 +100% = 200 (potenza FP doppia) -30% = 140 (perdita dovuta alla frequenza) e altre valutazioni, ma non ricordo bene, ma che con la maggioranza di software (vedi Cinebench) la soluzione AMD renderebbe di più, appunto perchè la FP a 512bit di Intel nel caso di istruzioni 128bit risulta essere comunque una FP e pur lavorando a frequenza piena deve comunque frazionare i cicli lavoro per 2 TH, vs le 2 FP di Zen che lavorano a frequenza piena e che ogni FP può portare avanti 1 TH al 100% del ciclo lavoro.
Che poi se ti ricordi era stato un punto di contrasto vs CD.... dove lui continuva a dire che nella parte FP Intel sarebbe andata il doppio ed io che dicevo di aspettare di giudicare, perchè se Keller aveva optato per 2 FP piccole anzichè una doppia, un motivo ci sarà.
Se ho afferrato il concetto oppure ho sbarellato..... :) io ho semplicemeente collegato il discorso ai miei test su SIV, dove la potenza INT con SMT disabilitato aumentava abbastanza, mentre lato FP rimaneva pressochè invariata.
Che poi debba processare AVX a 512 bit e quindi unire su 1 TH le 2 FP, è fattibile, ma è un aspetto direi marginale... quanto rispecchia l'esigenza di software con AVX 512bit? l'1% del software in commercio? (forse). E poi credo che praticamente si risolvi con la pipeline della FP occupata e si aspetta che si svuoti.
ricky.alex
12-01-2019, 00:43
Uscito il nuovo video di AdoredTv (colui che ha dato i modelli dei Ryzen come leak), in sostanza dice che il Ryzen mostrato in cinebench aveva TDP 65W, era un ES candidato a diventare un R5-3600 insomma
Uscito il nuovo video di AdoredTv (colui che ha dato i modelli dei Ryzen come leak), in sostanza dice che il Ryzen mostrato in cinebench aveva TDP 65W, era un ES candidato a diventare un R5-3600 insomma
sarebbe interessante sapere che l'8 core sia su singolo ccx in ottica ghemin
digieffe
12-01-2019, 01:41
@digieffe Probabilmente ti riferisci al passaggio 5775c a 6700K
penso che è proprio quello il passaggio
paolo.oliva2
12-01-2019, 01:53
sarebbe interessante sapere che l'8 core sia su singolo ccx in ottica ghemin
In teoria
, seguendo la filosofia che ha eliminato l'IF tra le L3, mi suona meglio 1 CCX con n core tanti quanto ne permette il silicio... però se aumenta la complessità, non vedrei vantaggi tra collegare al motherchip 2 CCX o 1, perchè la L2 nel CCX è a core, almeno in Zen1... non penso che sia possibile una L2 condivisa tra i core nel CCX... mi sbaglio o in BD la L2 era condivisa?
paolo.oliva2
12-01-2019, 01:58
Uscito il nuovo video di AdoredTv (colui che ha dato i modelli dei Ryzen come leak), in sostanza dice che il Ryzen mostrato in cinebench aveva TDP 65W, era un ES candidato a diventare un R5-3600 insomma
Ma non avrebbe senso... se era un ES finale, vorrebbe dire produzione in volumi imminente, per quale motivo AMD non avrebbe comunicato le frequenze finali al CES e detto "tra 1 mese negli scaffali?"
Per il TDP 65W ha toppato... almeno 95W TDP, aveva solamente 50W di consumo in meno vs il 9900K e il 9900K a @4,7GHz fisso non è 95W TDP.
A meno che non intendesse, in senso lato, che quanto ottenuto a 95W TDP arriverebbe a 65W TDP una volta ultimato l'affinamento, ma ciò andrebbe contro al fatto di essere un ES finale.
digieffe
12-01-2019, 02:21
Con Zen2 AMD, tramite il motherchip, ha di fatto annullato il tallone d'Achille della comunicazione inter-die, e si potrebbe dire che Zen2 ha le prestazioni di un monolitico per quanto riguarda L3, MC e I/O al costo di un MCM conservando i core a blocchi.
Ora... tutte le latenze dell'IF di Zen1 sarebbero ovvimente sparite, il "legame" della frequenza IF/L3/MC l'aveva già risolta su Zen+, non so, ipotizzo che il PCI4 sia stato implementato non tanto per dire che sono i primi ad averlo sui proci, quanto forse come banda/protocollo per i chiplet<-->motherchip e collegamenti interni... questo secondo me gioverebbe più all'SMT che all'IPC.
il ragionamento è giusto, c'è da sperare che avendo "esternalizzato" quei componenti nel motherchip non siano sorte delle latenze, ovvero che gli accessi sono tutti lineari ma tutti dotati di latenza elevata (mentre nella situazione di ryzen+ alcuni erano più veloci)
Poi, ad esempio, non comprendo la similitudine con Intel, perchè se il core Zen ha 2 FP, la parte FP è già nativamente SMT perchè ha l'hardware necessario per processare 2 TH contemporaneamente, mentre Intel, nell'FP, con 1 singolo canale in entrata, è forzata a elaborare 1 TH alla volta e quindi può scegliere se prediligere o meno l'HT sul TH principale.
Al limite AMD può farlo sulla parte INT, ma sarebbe controproducente, penso, perchè castrerebbe quanto c'è sulla parte FP.
qui non capisco, sia ryzen che lake possono processare 2 thread sia sulla parte INT che in quella FP.
Parlando di FP la differenza è che lake può processare MAX 3 istruzioni (generiche) che siano a 128 o 256 bit e ryzen (e rizen+) MAX 4 (un po' più specifiche) a 128 bit. In ryzen 2 è stato dichiarato il raddoppio dei bit che io intendo come MAX 4 istruzioni da 256 bit.
Dunque, se fino a ryzen+ se la giocavano (3 più generiche contro 4 più specifiche) a 128 bit, mentre a 256 bit (avx 256) ryzen le prendeva di santa ragione (-30/40% vedi blender con avx256 o altri programmi che le usano), ora ryzen2 con le nuove a 256bit dovrebbe battersela anche in questo scenario (vedi il +40% di ipc FP)
a questo aggiungi quanto detto da Gioz.
Bisogna inquadrare poi cosa AMD abbia implementato su Zen2 e tralasciato per Zen3.... è questo principalmente che non si sa. Ricordo che ai tempi di BD, AMD aveva giustificato il fatto che 1 FP lavorasse per 2 core, perchè le istruzioni INT erano maggiori che le istruzioni FP. Con Zen da mezza FP a core è passata a 2 FP a core... ora con Zen2 le ha pure raddoppiate... se non avesse toccato la parte INT, praticamente saremmo (vs BD) da 0,5 a 1 passeremmo a 4 a 1.
infatti qui fai confusione, amd è passata da 1 FP per 2 core INT a 1 FP per 1 core INT, il rapporto NON è 4 a 1 ma 2 a 1.
inoltre i programmi "comuni" sfruttano quasi escusivamente la parte INT, in un certo senso AMD aveva ragione con bulldozer se non fosse che la parte int era "fiacca" sul ST, ora però la tendenza sembra cambiare per via di diversi motivi...
Quuesto mi fa riflettere su 1 punto. Nel confronto vs 9900K... Cinebench è stato scelto perchè Zen2 ha più miglioramento con l'FP o per nascondere le migliorie lato INT?
i miglioramenti dell'FP non riguardano CB in quanto non (avx 256), se veramente avesse avuto i miglioramenti dell'FP avremmoi visto +~40%
digieffe
12-01-2019, 02:41
sarebbe interessante sapere che l'8 core sia su singolo ccx in ottica ghemin
penso sarà proprio così (modelli da 6 ed 8 core su un solo chiplet), chissà se metteranno il secondo chiplet dummy...
digieffe
12-01-2019, 03:44
Ma io non ero entrato nelle caratteristiche di cicli delle FP, ma solamente sul fatto che Zen può processare fisicamente le istruzioni di 2 TH nella stessa unità di tempo (a patto che non superino i 128 bit per Zen1 e ora i 256 bit per Zen2) mentre Intel no perchè l'FP è 1.
ti ho già risposto, non è così. Senza offesa, questa cosa delle 3-4 istruzioni l'ho già spiegata in passato almeno un'altra volta ma evidentemente ti dimentichi e torni con le tue convizioni. Se puoi salvati i post. :)
Che poi mi sembra di ricordare che nel caso più negativo AMD si ipotizzava una perdita del 25% vs Intel (mi sembra che il calcolo fosse 100 +100% = 200 (potenza FP doppia) -30% = 140 (perdita dovuta alla frequenza) e altre valutazioni, ma non ricordo bene, ma che con la maggioranza di software (vedi Cinebench) la soluzione AMD renderebbe di più, appunto perchè la FP a 512bit (512 ???) di Intel nel caso di istruzioni 128bit risulta essere comunque una FP e pur lavorando a frequenza piena deve comunque frazionare i cicli lavoro per 2 TH, vs le 2 FP di Zen che lavorano a frequenza piena e che ogni FP può portare avanti 1 TH al 100% del ciclo lavoro.
No!
Lake può processare 3 istruzioni FMA da 128 o 256 (provenienti da 2 thread)
ryzen(+) può processare 2 istruzioni FADD da 128 + 2 FMUL da 128
.............. o combinate 2 FMA da 128
.............. o in più passaggi quelle a 256
.............. tutte sempre da 2 thread
ryzen 2* hanno raddoppiato la dimensione delle unità
quando nei software ci sono istruzioni:
- 128 NON FMA => Lake 3 istr. a scelta tra FADD e FMUL vs ryzen(+) 2 FADD + 2 FMUL
(risultati alterni in base ai contesti, se la battono)
- 128 FMA => Lake 3 istr. FMA vs ryzen(+) 2 FMA
(ryzen dovrebbe essere meno prestante, il caso che indichi con 2/3 ovvero 133 su 200)
- 256 tutte => Lake 3 istr. 256 vs ryzen(+) 1 FADD + 1 FMUL oppure 1 FMA (il discorso è più complesso perché basato su più cicli, ma per il nostro scopo va bene così)
(a 256 bit, Lake va "solo" il 40% più veloce e non il 100% -come dovrebbe essere- per via di colli di bottiglia con la memoria (non è difficile trovare casi con +70%). Per far rullare le avx 256 servono ram veloci, tanti canali di memoria per pochi core e grandi cache)
*se amd ha solo raddoppiato le unità non implementando nuove funzionalità, a 256bit si potrebbe avere uno scenario di confronto simile al 128, ma solo quando queste istruzioni saranno utilizzate!
Che poi se ti ricordi era stato un punto di contrasto vs CD.... dove lui continuva a dire che nella parte FP Intel sarebbe andata il doppio ed io che dicevo di aspettare di giudicare, perchè se Keller aveva optato per 2 FP piccole anzichè una doppia, un motivo ci sarà.
mi dispiace dirtelo ma CD nel caso teorico (+100%) aveva ragione, nel caso pratico no (+40% in media). Faccio una ipotesi azzardata: un quadcore con avx256 con, per core, L1 64I+64D, L2 1MB+, L3 4MB e 4 canali ddr4 a 3200 forse potrebbe avere il +100%. Questo lo sanno le case produttrici o chi fa profiling di codice.
Se ho afferrato il concetto oppure ho sbarellato..... :) io ho semplicemeente collegato il discorso ai miei test su SIV, dove la potenza INT con SMT disabilitato aumentava abbastanza, mentre lato FP rimaneva pressochè invariata.
non mi è chiaro come disabilitando l'smt possa salire la "potenza", ma quale poi ST, MT?
Che poi debba processare AVX a 512 bit e quindi unire su 1 TH le 2 FP, è fattibile, ma è un aspetto direi marginale... quanto rispecchia l'esigenza di software con AVX 512bit? l'1% del software in commercio? (forse). E poi credo che praticamente si risolvi con la pipeline della FP occupata e si aspetta che si svuoti.
nessun processore desktop attualmente processa avx 512 (nemmeno il 9900k), dicono che le utilizzeranno per le reti neurali (inteligenza artificiale), chi vivrà vedrà
digieffe
12-01-2019, 04:02
In teoria
, seguendo la filosofia che ha eliminato l'IF tra le L3, mi suona meglio 1 CCX con n core tanti quanto ne permette il silicio... però se aumenta la complessità, non vedrei vantaggi tra collegare al motherchip 2 CCX o 1, perchè la L2 nel CCX è a core, almeno in Zen1... non penso che sia possibile una L2 condivisa tra i core nel CCX... mi sbaglio o in BD la L2 era condivisa?
sicuro che non ci sia l'IF tra il chiplet e la L3, proprio ora che è stato messa la L3 all'esterno?
non hanno parlato di modifiche alla L2 in ogni caso troppo complicato, stravolgerebbe tutto
complessità collegamenti interni al ccx se i core sono collegati con topologia "tutto connesso"
se poi hanno una topologia diversa il discorso è nullo
- ccx da 4 indice complessità 6
- ccx ds 8 indice complessità 28
la complessità aumenterebbe di 4.7 volte.
secondo me, manterrebbero due ccx da 4 core con qualche topologia di collegamento diretto nel chiplet tra i ccx o attraverso la L3 oppure entrambe le precedenti
Viper_80
12-01-2019, 07:20
Uscito il nuovo video di AdoredTv (colui che ha dato i modelli dei Ryzen come leak), in sostanza dice che il Ryzen mostrato in cinebench aveva TDP 65W, era un ES candidato a diventare un R5-3600 insomma
https://www.youtube.com/watch?v=g39dpcdzTvk
penso sia questo il video di AdoredTV
digieffe
12-01-2019, 08:32
https://www.youtube.com/watch?v=g39dpcdzTvk
penso sia questo il video di AdoredTV
novità che ha raccolto da fonti diverse:
- l'ES al CES era quello destinato a diventare un 3600 65w, step B0 QS con frequenza base di 3.7 e turbo max 4.5 e durante cinebench stava a 4.2.
possibile fosse già B0 e QS?
Gyammy85
12-01-2019, 08:38
Come dicevo, ci ballavano 500 MHz col 9900k.
Bel pugno nello stomaco a Intel
Mister D
12-01-2019, 08:47
novità che ha raccolto da fonti diverse:
- l'ES al CES era quello destinato a diventare un 3600 65w, step B0 QS con frequenza base di 3.7 e turbo max 4.5 e durante cinebench stava 4.2.
possibile fosse già B0 e QS?
Allora se il punteggio è pari in ciner15 e il 9900k girava a 4,7 ergo abbiamo +500 MHz di vantaggio per intel ergo il differenziale percentuale + 12% circa (11,9) ergo l'unica cosa certa è che quella cpu in quel test aveva il +12% di IPC (troughput se vogliamo essere più precisi ma parto dall'ipotesi che il guadagno sarà più di IPC in ST che di troughput in MT) rispetto ad intel.
Ergo potremmo avere un 15% medio di IPC rispetto ai precedenti ryzen 2000;)
EDIT: se crediamo al ceo mi pare strano essere un QS che è uno degli ultimi ES. Lei diceva early early es e potrebbe anche essere che, come dice il capitano, quel'es girasse anche a frequenze più ridotte (3,8/4 GHz) ergo avere ancora più IPC/TGput
Viper_80
12-01-2019, 09:02
Pensare che era un ES di Ryzen 5 serie 3xxx con TDP inferiore parità di core/threads frequenze minori andava come il top di gamma di Intel :eek:
ps: dal video di AdoredTV dice che avevano entrambi i sistemi 16 GB di ram a 2666 Mhz, con un possibile ulteriore incremento da parte del sistema Ryzen se portate a 3200 :D
Mister D
12-01-2019, 09:06
Pensare che era un ES di Ryzen 5 serie 3xxx con TDP inferiore parità di core/threads frequenze minori andava come il top di gamma di Intel :eek:
ps: dal video di AdoredTV dice che avevano entrambi i sistemi 16 GB di ram a 2666 Mhz, con un possibile ulteriore incremento da parte del sistema Ryzen se portate a 3200 :D
Quelle informazioni provengono da AMD, ergo sono sicure. Essendo quotati in borsa non possono mentire. Possono NON dire, ma mentire è assai pericoloso.;)
Ecco la fonte diretta:
https://www.amd.com/en/press-releases/2019-01-09-amd-president-and-ceo-dr-lisa-su-reveals-coming-high-performance
Cliccate su Footnotes e al punto 8 e 9 c'è tutto quello che amd ha voluto dire.
Specifications of 3rd generation Ryzen processors as of January 2, 2019.
As of January 7, 2019, the AMD’s latest 2nd Generation Ryzen processors and Intel’s latest 9th Generation Intel Core processors use the PCIe Gen3 interface (https://ark.intel.com/products/186605/Intel-Core-i9-9900K-Processor-16M-Cache-up-to-5-00-GHz). RZ3-2
Testing performed AMD CES 2019 Keynote. In Cinebench R15 nT, the 3rd Gen AMD Ryzen Desktop engineering sample processor achieved a score of 2057, better than the Intel Core i9-9900K score of 2040. During testing, system wall power was measured at 134W for the AMD system and 191W for the Intel system; for a difference of (191-134)/191=.298 or 30% lower power consumption.
System configurations: AMD engineering sample silicon, Noctua NH-D15S thermal solution, AMD reference motherboard, 16GB (2x8) DDR4-2666 MHz memory, 512GB Samsung 850 PRO SSD, AMD Radeon RX Vega 64 GPU, graphics driver 18.30.19.01 (Adrenalin 18.9.3), Microsoft Windows 10 Pro (1809); Intel i909900K, Noctua NH-D15S thermal solution, Gigabyte Z390 Aorus, 16GB (2x8) DDR4-2666 MHz memory, 512GB Samsung 850 PRO SSD, AMD Radeon RX Vega 64 GPU, graphics driver 18.30.19.01 (Adrenalin 18.9.3), Microsoft Windows 10 Pro (1809).
Ale55andr0
12-01-2019, 09:24
Pensare che era un ES di Ryzen 5 serie 3xxx con TDP inferiore parità di core/threads frequenze minori andava come il top di gamma di Intel :eek:
ps: dal video di AdoredTV dice che avevano entrambi i sistemi 16 GB di ram a 2666 Mhz, con un possibile ulteriore incremento da parte del sistema Ryzen se portate a 3200 :D
vabè, all'intel migliori anche le prestazioni con le 3200 no? cmq tutto ottimo nel complesso, sto qua pare il botto che fu nei primi anni 2000 l'athlon vs i pentium 3 :D
Mister D
12-01-2019, 09:26
vabè, all'intel migliori anche le prestazioni con le 3200 no? cmq tutto ottimo nel complesso, sto qua pare il botto che fu nei primi anni 2000 l'athlon vs i pentium 3 :D
No, sugli intel le ram ad alta frequenza servono davvero a poco mentre su amd per via del collegamento IF è buona avere più frequenza. Poi può essere che con questi nuovi sia diverso e meno impattante avere ram ad alta frequenza.;)
Gyammy85
12-01-2019, 09:41
vabè, all'intel migliori anche le prestazioni con le 3200 no? cmq tutto ottimo nel complesso, sto qua pare il botto che fu nei primi anni 2000 l'athlon vs i pentium 3 :D
Sicuramente Intel guadagna meno rispetto a zen 1 con le RAM, quindi hanno risolto pure il problema delle RAM, altro pugno e KO
No, sugli intel le ram ad alta frequenza servono davvero a poco mentre su amd per via del collegamento IF è buona avere più frequenza. Poi può essere che con questi nuovi sia diverso e meno impattante avere ram ad alta frequenza.;)
Concordo che per intel la ram incide veramente pochissimo, anche con delle 2133/2400mhz con alti timings non si hanno deficit, mentre per ryzen devo essere onesto la frequenza in se incide poco ho sempre notato che migliori prestazioni si hanno cercando di ridurre il più possibile le latenze, un buon compromesso sarebbe 2933mhz CL12...
SpongeJohn
12-01-2019, 10:15
Concordo che per intel la ram incide veramente pochissimo, anche con delle 2133/2400mhz con alti timings non si hanno deficit
Mica vero! C'è meno differenza di prestazioni rispetto ai ryzen in quanto su amd la frequenza delle ddr è legata a quella dell'IF. Ma anche su intel c'è una una buona differenza in prestazioni tra 2133 e 3000mhz.
Ad esempio:
https://youtu.be/Ta9MXgDEziA?t=1113
Qui testa 2666MHz vs 3200MHz
mentre per ryzen devo essere onesto la frequenza in se incide poco ho sempre notato che migliori prestazioni si hanno cercando di ridurre il più possibile le latenze, un buon compromesso sarebbe 2933mhz CL12...
Alla faccia del compromesso! :p
Diciamo che oltre i 3000mhz cl14 è quasi impossibile scendere coi timings.
El Alquimista
12-01-2019, 10:18
per ryzen devo essere onesto la frequenza in se incide poco ho sempre notato che migliori prestazioni si hanno cercando di ridurre il più possibile le latenze, .
come dalla notte dei tempi dei primi dual core AMD :)
Io spero che con i nuovi ryzen e il nuovo chipset x570, si possa essere facilmente stabili con frequenze ram a 3400 o 3600mhz, al momento se non sbaglio i 3600 si raggiungono solo con cpu con buon imc e su tre o quattro mobo :(
capitan_crasy
12-01-2019, 10:31
Uscito il nuovo video di AdoredTv (colui che ha dato i modelli dei Ryzen come leak), in sostanza dice che il Ryzen mostrato in cinebench aveva TDP 65W, era un ES candidato a diventare un R5-3600 insomma
novità che ha raccolto da fonti diverse:
- l'ES al CES era quello destinato a diventare un 3600 65w, step B0 QS con frequenza base di 3.7 e turbo max 4.5 e durante cinebench stava a 4.2.
possibile fosse già B0 e QS?
Possibile, ma...
Lisa su ha detto "early, early, early engineer sample", tre voltre early
Early, early, early sample.
(cit. Lisona)
https://i.imgur.com/crRGCTE.png
Mica vero! C'è meno differenza di prestazioni rispetto ai ryzen in quanto su amd la frequenza delle ddr è legata a quella dell'IF. Ma anche su intel c'è una una buona differenza in prestazioni tra 2133 e 3000mhz.
Ad esempio:
https://youtu.be/Ta9MXgDEziA?t=1113
Qui testa 2666MHz vs 3200MHz
Si ma è un 8400 su tutti i core raggiunge massimo 3.8ghz e circa 4ghz su 1 core è normale che in quel caso la ram incida leggermente in più...
Alla faccia del compromesso! :p
Diciamo che oltre i 3000mhz cl14 è quasi impossibile scendere coi timings.
Dipende dal kit e dalla fortuna, il senso è che il più delle volte è meglio cercare di ridurre le latenza che cercare la massime frequenza sacrificando quest' ultima...
paolo.oliva2
12-01-2019, 10:39
Infatti è una vita che dico che già 2800 cl14 è un ottimo compromesso.
Io non ho mai provato a CL12, anche perchè le ram che ho sono 3000 cl16, 3200 cl16 e 3600 cl 18, già farle lavorare a 2800 cl14-2800 cl14 3 3400 cl14 è molto, e poi a 2800 mi lavorano a 1,2-1,25V e a 3400 a 1,35V, nessun overvolt.
Come dicevo, ci ballavano 500 MHz col 9900k.
Bel pugno nello stomaco a Intel
Come pensavo in questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45996097&postcount=40797
Frequenze a default uguali al 2700x e turbo a 4,5ghz....allora in single,secondo me, siamo sotto, intorno a 195/200 in cin15 ST....indi con la frequenza verso i 5ghz dovrebbe quasi allinearsi.
Importante che scalino bene i core, perchè per come la inquadro io la cosa(sfondo SUPER APU AMD), dovrebbero sti core ragionare fra non molto con almeno 20 teraflops di iGPU messa accanto alla cpu.
Non sono pochi 20 teraflops, i core(almeno 16 core ryzen3 o 5 ipoteticamente) devono macinare e macinare a più non posso.....e mi sembra che ryzen come architettura sia quella giusta.
Se potessero farmi un chip anche da 300/350 di TDP con tutto dentro(compreso il numero 20)....figurati se mi lamentassi del consumo.....dopo a voglia che si parlerà del ST.:read:
.....forza HSA...che la strada sta aspettando.
ricky.alex
12-01-2019, 10:39
Secondo me ha detto tre volte "early" perchè non le veniva la parola "sample"... cercava forse un altro termine
Secondo me ha detto tre volte "early" perchè non le veniva la parola "sample"... cercava forse un altro termine
Doveva starnutire....oppure stanno solo bleffando su tutto e per il 50ennale di AMD annunciato tutto :sofico:
Ciao a tutti, devo fare un pc a un mio amico per gaming, dite che mi conviene puntare sul 2600 oppure il 1700-1700x in ottica di giochi futuri?
Grazie.
paolo.oliva2
12-01-2019, 10:54
Possibile, ma...
https://i.imgur.com/crRGCTE.png
Comunque Capitano gli orientali sono contorti... se hanno un obiettivo loro puntano a quello e fanno l'impossibile per non farlo capire.
Lisa Su è orientale e penso che abbia carta bianca al CEO... bisognerebbe capire (SE VERO) il perchè voglia celare una fase più avanzata di Zen2.
Non credo sia il timore che Intel cali i prezzi prima della commercializzazione di Zen2, perchè le tabelle che sono scappate fuori (che oramai si sono rivelate ottime come punto di riferimento per sigla modelli, numero core, TDP e frequenze) riportavano comunque pure i prezzi, e non credo che Intel possa calare il listino di oltre il -50% (480$ 9900K a 225$ l'equivalente Zen2 X8), che sia che AMD cerchi di capire le frequenze che avrà Intel sul 10nm e di conseguenza limitare o aumentare le proprie?
Commercialmente, sembra che AMD con Zen2 abbia raggiunto l'obiettivo di portare sul mercato un Zen2 superiore all'offerta Intel i9, quindi fino a qui è tutto a posto. Ma Zen2 dovrà scontrarsi con l'offerta Intel sul 10nm a fine anno... e Zen3 verrà qualche mese dopo.
Ora... se AMD volesse fare cassa, potrebbe abbassare le frequenze def di Zen2 all'uscita (esempio da 4,4GHz a 4,2GHz) e poi grazie anche all'affinamento silicio, contrastare il 10nm Intel con modelli aggiornati con 200-300MHz superiori. Oppure potrebbe anche essere che voglia lasciare margine al 7nm+ e offrire un prodotto superiore all'i9 ma anche sullo stesso livello di ciò che Intel produrrà sul 10nm. Ma con il passaggio a Zen3 aumenterebbe ulteriormente l'IPC, non credo che 100-200MHz +/- facciano la differenza.
Per me al momento è quasi una comica AMD vs Intel.
Fare vedere un AM4 con motherchip è praticamente come dire "vuoi aumentare i core? Io posso arrivare a X16 su AMD, X64 su TR4 e X64 su Server"
Vuoi continuare il giochino TDP dichiarato basso e prestazioni con un TDP maggiore? OK, a pari TDP nominale, i tuoi 95W TDP alla fine consumano il doppio a pari prestazioni dei miei 95W TDP... che faccio? Porto a 65W TDP i miei?
Vuoi giocare a frequenze alte? Non ti conviene... il 7nm mi permette di controllare il TDP meglio del tuo 14nm
Comunque Capitano gli orientali sono contorti... se hanno un obiettivo loro puntano a quello e fanno l'impossibile per non farlo capire.
Lisa Su è orientale e penso che abbia carta bianca al CEO... bisognerebbe capire (SE VERO) il perchè voglia celare una fase più avanzata di Zen2.
Non credo sia il timore che Intel cali i prezzi prima della commercializzazione di Zen2, perchè le tabelle che sono scappate fuori (che oramai si sono rivelate ottime come punto di riferimento per sigla modelli, numero core, TDP e frequenze) riportavano comunque pure i prezzi, e non credo che Intel possa calare il listino di oltre il -50% (480$ 9900K a 225$ l'equivalente Zen2 X8), che sia che AMD cerchi di capire le frequenze che avrà Intel sul 10nm e di conseguenza limitare o aumentare le proprie?
Sui 10nm il blu dovrebbe essere ALMENO sui 5,5ghz, indipendentemente dal tdp, quel che sia.
Lo scontro è a quelle frequenze, per fortuna che la scalabilità smt dei core ryzen farà da ammorbidente.;)
capitan_crasy
12-01-2019, 11:07
Comunque Capitano gli orientali sono contorti... se hanno un obiettivo loro puntano a quello e fanno l'impossibile per non farlo capire.
Lisa Su è orientale e penso che abbia carta bianca al CEO... bisognerebbe capire (SE VERO) il perchè voglia celare una fase più avanzata di Zen2.
Non credo sia il timore che Intel cali i prezzi prima della commercializzazione di Zen2, perchè le tabelle che sono scappate fuori (che oramai si sono rivelate ottime come punto di riferimento per sigla modelli, numero core, TDP e frequenze) riportavano comunque pure i prezzi, e non credo che Intel possa calare il listino di oltre il -50% (480$ 9900K a 225$ l'equivalente Zen2 X8), che sia che AMD cerchi di capire le frequenze che avrà Intel sul 10nm e di conseguenza limitare o aumentare le proprie?
So quasi per certo che AMD non abbia ancora distribuito nessun sample di Ryzen 3000, mentre per Epyc 7nm alcuni e/o molti partner di AMD hanno già in mano i Sample...
Resta il fatto che quello che abbiamo visto al CES è una CPU che non vedrà MAI la produzione, quindi fa piacere anche a me che un ES di quel livello abbia fatto più o meno 10 secondi di un bench vecchio bacucco e abbia dimostrato le potenzialità di Zen2 (:rotfl:), ma li ci dobbiamo fermare.
Appena AMD distribuirà i sample e salteranno fuori nuovi OPN sapremo veramente lo stato di sviluppo: fino ad allora tutto il resto è (NOIA) cioè rumors... :asd:
von Clausewitz
12-01-2019, 12:11
No, sugli intel le ram ad alta frequenza servono davvero a poco mentre su amd per via del collegamento IF è buona avere più frequenza. Poi può essere che con questi nuovi sia diverso e meno impattante avere ram ad alta frequenza.;)
diciamo che serve a meno, ma ciò va a scapito dell'efficienza dei sistemi AMD ;)
capitan_crasy
12-01-2019, 12:12
E prima che qualcuno lo chieda per l'ennesima volta...
http://i.imgur.com/d0xmKi2h.jpg (https://imgur.com/d0xmKi2)
grey.fox
12-01-2019, 13:19
Scusate la domanda forse ritrita.... mi confermate che i dissipatori per AM3+ vanno perfettamente anche su AM4?
TheDarkAngel
12-01-2019, 13:21
Scusate la domanda forse ritrita.... mi confermate che i dissipatori per AM3+ vanno perfettamente anche su AM4?
manco per sbaglio (http://content.invisioncic.com/r273196/monthly_2017_01/am4.png.bcf8fd14c033a4f1fa710ba4f1fd81c4.png)
sono compatibili solo quelli che si aggrappano al cestello stock, ma se sfruttano staffe proprie non sono compatibili
Mister D
12-01-2019, 13:34
diciamo che serve a meno, ma ciò va a scapito dell'efficienza dei sistemi AMD ;)
Chiaro, ma questo vale dappertutto. Se usi sistemi fuori specifica e per fuori specifica intendo in oc (cpu, ram, ecc) e i profili XMP di intel sono stati fatti per aiutare i meno avvezzi all'oc proprio per usare le ram fuori specifica JEDEC e sono quasi sempre in overvolt.
E visto che su AMD quei profili sono ancora meno garantiti, molto meglio usare ram JEDEC e fino a 3200 ci si arriva bene con 1,2 volt che è lo standard ddr4. In tal caso l'efficienza rimane pressoché la stessa (la vera perdita è quando si va in overvolt) e le prestazioni saranno sicuramente più alte che con ram a meno frequenza (non saranno le massime prestazioni perché i profili JEDEC3200 sono a latenze in cicli elevate o meglio più elevate che con ram XMP).
paolo.oliva2
12-01-2019, 13:47
il ragionamento è giusto, c'è da sperare che avendo "esternalizzato" quei componenti nel motherchip non siano sorte delle latenze, ovvero che gli accessi sono tutti lineari ma tutti dotati di latenza elevata (mentre nella situazione di ryzen+ alcuni erano più veloci)
Tralascio tutti gli altri discorsi perchè non avendo basi tecniche adeguate rischio di sparare cazzate. :)
Per il discorso che ti ho quotato... io sarei dell'opinione che latenze maggiori penalizzino più l'SMT che l'ST, perchè latenze maggiori + ingolfamento canali non possono rappresentare una situazione migliore.
Se nel confronto vs 9900K (ovviamente riferito a Cinebench e solo a quello) Zen2 (dando per scontato che girava a frequenze inferiori al 9900K) ha dimostrato un rapporto potenza/frequenza migliore del 9900K (ovvero IPC), che in Zen1 alcuni accessi risulterebbero più veloci ha una importanza accademica ma non reale.
Cioè... se prima si accreditava il 9900K del +10% di IPC e oggi ci ritroviamo Zen2 con +10% di IPC vs 9900K (se vero che l'ES girava a 4,2GHz e il 9900K è sicuro che girava a 4,7GHz, l'IPC di quell''ES era il 12% migliore del 9900K), il valore della latenza di per sè è relativo.
Preferiresti Zen1 a Zen2 perchè Zen1 dalla L3 alla L2 ha latenze inferiori?
grey.fox
12-01-2019, 13:56
manco per sbaglio (http://content.invisioncic.com/r273196/monthly_2017_01/am4.png.bcf8fd14c033a4f1fa710ba4f1fd81c4.png)
sono compatibili solo quelli che si aggrappano al cestello stock, ma se sfruttano staffe proprie non sono compatibili
Arctic Freezer Xtreme. Si aggancia al socket.
capitan_crasy
12-01-2019, 14:05
Scusate la domanda forse ritrita.... mi confermate che i dissipatori per AM3+ vanno perfettamente anche su AM4?
I dissi AM3+ vanno bene solo se usano come attacco il castello originale, altrimenti devi prendere dissi specifici per AM4...
maxmix65
12-01-2019, 14:06
Ce da dire che sembra passato in sordina che avendo il pciex 4.0 si possono montare anche ssd pciex 4.0 , che in teoria raggiunge la banda di 7.88 GB / s
Date una occhiata al Phison PS5016-E16
grey.fox
12-01-2019, 14:12
I dissi AM3+ vanno bene solo se usano come attacco il castello originale, altrimenti devi prendere dissi specifici per AM4...
Ho visto ora che è compatibile perfettamente. Grazie.
paolo.oliva2
12-01-2019, 14:23
qui non capisco, sia ryzen che lake possono processare 2 thread sia sulla parte INT che in quella FP.
Parlando di FP la differenza è che lake può processare MAX 3 istruzioni (generiche) che siano a 128 o 256 bit e ryzen (e rizen+) MAX 4 (un po' più specifiche) a 128 bit. In ryzen 2 è stato dichiarato il raddoppio dei bit che io intendo come MAX 4 istruzioni da 256 bit.
Il punto è questo, vediamo se ho preso un granchio o non riesco a spiegarmi bene.
L'SMT è stato implementato perchè cl'aumento di transistor necessario è favorevole rispetto all'aumento di prestazioni.
Praticamente si aggiungono i componenti necessari a contenere 2 TH ed il 2° TH sfrutta i tempi morti delle ALU, variabili a seconda dei programmi.
Io non ho guardato lo schema di un Zen, ma è da quando si è aperto sto TH che si dice che Zen ha 2 FP a core vs 1 di Intel.
La differenza di quanto può fare l'FP di Zen vs l'FP di Intel è una cosa, ma dire che Zen ha 2 FP, vuol dire che ha 2 unità distinte di elaborazione in virgola mobile. Nel funzionamento ST ovviamentee ne lavora 1, nel funzionamento MT lavorano entrambe (SIV mi riporta una potenza di elaborazione doppia in MT rispetto all'ST, non 20%-30% che sarebbe interpretabile come smT nei tempi morti.).
Quello che voglio dire, è che nell'FP di Intel il 2° TH non può essere elaborato nella stessa unità di tempo del 1° e viceversa, mentre nel core AMD, con 2 FP, la FP 1 lavora e la FP 2 può nella stessa unità di tempo lavorare ugualmente.... poi le caratteristiche di cosa e quanto può lavorare l'FP Intel o quella AMD è una cosa, ma non riesco a comprendere perchè continuate a confrontare 1 FP vs 1 FP quando sarebbe 1 FP vs 2 FP. altrimenti perchè 2 FP?
Ed è lo stesso discorso che feci a suo tempo a CD. Se Keller scelse 2 FP a 128 bit anzichè 1 FP a 256 bit, doveva esserci un motivo. Che Intel con una AVX a 256 bit la esegua in un colpo solo e le 2 FP di Zen si debbano unire con latenze uindi superiori, è ovvio, ma il +100% di tempo ci sarebbe se l'FP a 128 bit dovesse frazionare l'elaborazione pr eseguirla in 2 cicli...
Secondo me l'idea di Keller era stata quella di 2 FP più piccole perchè il 95% del software non richiede FP a 256 bit e quindi avrebbe avuto un SMT più prestante con il 95% del software per poi perdere nel caso di istruzioni 256 bit (ma nel restante 5% di software).
CD non interpretava a 360° perchè lui voleva solamente vedere il lato positivo favorevole ad Intel (per lui 100%) che già non lo era per il fatto di frequenze differenti e considerava quella condizione (elaborazione a 256 bit) come unica, mentre si dovrebbe fare una media di tutte le condizioni
dav1deser
12-01-2019, 14:50
Dove e' stato detto che e' PCIe 4? Non mi ricordo di averlo sentito durante il keynote, e' venuto fuori dopo?
Si, l'ha detto Lisa durante il keynote. Non è una cosa a cui ha dato enfasi, ma l'ha detto.
https://www.youtube.com/watch?v=bibZyMjY2K4
A 1:30:40 parla del PCIE 4.0
maxmix65
12-01-2019, 14:55
Ottimo, me l'ero persa (e non era scontato, visto che il motherchip non e' lo stesso di EPYC xxx2)
https://www.google.com/search?q=Phison+PS5016-E16&oq=Phison+PS5016-E16&aqs=chrome..69i57j69i60&sourceid=chrome&ie=UTF-8
Ale55andr0
12-01-2019, 15:26
Ma secondo voi i produttori di mobo aggiorneranno i bios?!?!?!? Ah ah ah
Intel è una garanzia (che la vecchia mobo non vada più bene). Cit.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
hanno aggiornato le prime schede madri per supportare ryzen 2000 non vedo perchè non debbano fare uguale col 3000. A meno che facessi ironia (non ho seguito le ultime pagine in modo continuo)
Il punto è questo, vediamo se ho preso un granchio o non riesco a spiegarmi bene.
CUT
ti ha già risposto qua: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45999768&postcount=40909
quelle che sono definite come 2 FP, ad esempio in questa slide:https://image.slidesharecdn.com/coolchips20180418finalpresentationforexternaldistribution-180423154800/95/amd-epyc-microprocessor-architecture-4-1024.jpg?cb=1524499003
sono in pratica le 2FADD + 2FMUL cui digieffe si riferisce al primo punto
- 128 NON FMA => Lake 3 istr. a scelta tra FADD e FMUL vs ryzen(+) 2 FADD + 2 FMUL
(risultati alterni in base ai contesti, se la battono)
le 2 FMA del secondo punto
- 128 FMA => Lake 3 istr. FMA vs ryzen(+) 2 FMA
(ryzen dovrebbe essere meno prestante, il caso che indichi con 2/3 ovvero 133 su 200)
FADD+FMUL del punto conclusivo
256 tutte => Lake 3 istr. 256 vs ryzen(+) 1 FADD + 1 FMUL oppure 1 FMA (il discorso è più complesso perché basato su più cicli, ma per il nostro scopo va bene così)
(a 256 bit, Lake va "solo" il 40% più veloce e non il 100% -come dovrebbe essere- per via di colli di bottiglia con la memoria (non è difficile trovare casi con +70%). Per far rullare le avx 256 servono ram veloci, tanti canali di memoria per pochi core e grandi cache)
Ma è vero sta cosa che Lisa Su e il CEO Nvidia sono parenti? :mbe:
Ma è vero sta cosa che Lisa Su e il CEO Nvidia sono parenti? :mbe:
pensa a cosa avrebbe dichiarato riguardo alla radeon VII se non fossero "della stessa famiglia" (quel grado di parentela qui è un "stesso cognome per coincidenza", anche se nel loro caso il cognome è diverso :D ).
Ton90maz
12-01-2019, 17:38
In Italia è il padre del cugino di secondo grado, non credo ci sia una dicitura specifica come in inglese
Per l'italia dovrebbero essere semplicemente cugini di secondo grado. Non ho mai sentito di padre del cugino o figlio del cugino di grado n, lo schema americano è diverso.
In Italia è il padre del cugino di secondo grado, non credo ci sia una dicitura specifica come in inglese
con qui intendevo nella mia zona, ho un caso esemplare:
amica, amica della amica, compagno dell'amica dell'amica...tutti e tre stesso cognome con un legame di parentela attorno alla terza generazione "ci chiamamo tutti così per caso"... :D :D
scusate l'OT
paolo.oliva2
12-01-2019, 18:12
ti ha già risposto qua: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45999768&postcount=40909
quelle che sono definite come 2 FP, ad esempio in questa slide:https://image.slidesharecdn.com/coolchips20180418finalpresentationforexternaldistribution-180423154800/95/amd-epyc-microprocessor-architecture-4-1024.jpg?cb=1524499003
sono in pratica le 2FADD + 2FMUL cui digieffe si riferisce al primo punto
le 2 FMA del secondo punto
FADD+FMUL del punto conclusivo
Quindi il discorso di 2 FP era inteso per 2 x 128 fMACS, ma l'FP è 1 :oink: ?
Ora comprendo perchè voi continuavate a dire una cosa ed io un'altra...
Ci siamo chiariti.
https://image.slidesharecdn.com/coolchips20180418finalpresentationforexternaldistribution-180423154800/95/amd-epyc-microprocessor-architecture-4-1024.jpg?cb=1524499003
Se leggo lì, io torno alla mia idea...., meglio che non legga, non fa per me. :)
E prima che qualcuno lo chieda per l'ennesima volta...
http://i.imgur.com/d0xmKi2h.jpg (https://imgur.com/d0xmKi2)
Quindi è confermato il nuovo chipset x570 e forse anche b550
Credo si aggiungeranno anche altre case, tipo Supermicro o Foxconn, oltre ad oem tipo Acer.
digieffe
12-01-2019, 19:27
Il punto è questo, vediamo se ho preso un granchio o non riesco a spiegarmi bene.
L'SMT è stato implementato perchè l'aumento di transistor necessario è favorevole rispetto all'aumento di prestazioni.
Praticamente si aggiungono i componenti necessari a contenere 2 TH ed il 2° TH sfrutta i tempi morti delle ALU, variabili a seconda dei programmi.
giusto, sottolineo anche i tempi morti della FPU!!!
Io non ho guardato lo schema di un Zen, ma è da quando si è aperto sto TH che si dice che Zen ha 2 FP a core vs 1 di Intel.
sbagliato!!! cattiva interpretazione del grafico (un po' markettaro) di amd!!!
Intel ha 1 FP per core.
AMD ha 1 FP per core.
PUNTO. :)
L'unica FP di Intel ha 3 unità FMA (256 bit)
L'unica FP di AMD ha 2 unità FADD (128 bit) + 2 FMUL (128 bit) che combinate funzionano come 2* unità FMA(C) (128 bit)
*sono queste 2 unità FMAC (risultato di combinazione) che tu chiami 2 FP!!!
se le conti così allora Intel HA TRE FP!
.
La differenza di quanto può fare l'FP di Zen vs l'FP di Intel è una cosa, ma dire che Zen ha 2 FP, vuol dire che ha 2 unità distinte di elaborazione in virgola mobile. Nel funzionamento ST ovviamentee ne lavora 1, nel funzionamento MT lavorano entrambe (SIV mi riporta una potenza di elaborazione doppia in MT rispetto all'ST, non 20%-30% che sarebbe interpretabile come smT nei tempi morti.).
Quello che voglio dire, è che nell'FP di Intel il 2° TH non può essere elaborato nella stessa unità di tempo del 1° e viceversa, mentre nel core AMD, con 2 FP, la FP 1 lavora e la FP 2 può nella stessa unità di tempo lavorare ugualmente.... poi le caratteristiche di cosa e quanto può lavorare l'FP Intel o quella AMD è una cosa, ma non riesco a comprendere perchè continuate a confrontare 1 FP vs 1 FP quando sarebbe 1 FP vs 2 FP. altrimenti perchè 2 FP?
Ed è lo stesso discorso che feci a suo tempo a CD. Se Keller scelse 2 FP a 128 bit anzichè 1 FP a 256 bit, doveva esserci un motivo. Che Intel con una AVX a 256 bit la esegua in un colpo solo e le 2 FP di Zen si debbano unire con latenze uindi superiori, è ovvio, ma il +100% di tempo ci sarebbe se l'FP a 128 bit dovesse frazionare l'elaborazione pr eseguirla in 2 cicli...
Secondo me l'idea di Keller era stata quella di 2 FP più piccole perchè il 95% del software non richiede FP a 256 bit e quindi avrebbe avuto un SMT più prestante con il 95% del software per poi perdere nel caso di istruzioni 256 bit (ma nel restante 5% di software).
CD non interpretava a 360° perchè lui voleva solamente vedere il lato positivo favorevole ad Intel (per lui 100%) che già non lo era per il fatto di frequenze differenti e considerava quella condizione (elaborazione a 256 bit) come unica, mentre si dovrebbe fare una media di tutte le condizioni
tutto sbagliato!
non capisco se non mi son saputo spiegare bene nei post precedenti o sei convinto delle cose che dici :(
digieffe
12-01-2019, 19:30
ti ha già risposto qua: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45999768&postcount=40909
quelle che sono definite come 2 FP, ad esempio in questa slide:https://image.slidesharecdn.com/coolchips20180418finalpresentationforexternaldistribution-180423154800/95/amd-epyc-microprocessor-architecture-4-1024.jpg?cb=1524499003
sono in pratica le 2FADD + 2FMUL cui digieffe si riferisce al primo punto
le 2 FMA del secondo punto
FADD+FMUL del punto conclusivo
visto solo ora, grazie
capitan_crasy
12-01-2019, 19:44
Quindi è confermato il nuovo chipset x570 e forse anche b550
Credo si aggiungeranno anche altre case, tipo Supermicro o Foxconn, oltre ad oem tipo Acer.
X570 era abbastanza scontato anche per l'introduzione e la gestione del PCI-Express 4.0; per B550 credo che ci vorrà un po di più e dovrebbe essere presentato con l'uscita delle nuove APU...
digieffe
12-01-2019, 19:46
Quindi il discorso di 2 FP era inteso per 2 x 128 fMACS, ma l'FP è 1 :oink: ?
Ora comprendo perchè voi continuavate a dire una cosa ed io un'altra...
Ci siamo chiariti.
si è così :)
https://image.slidesharecdn.com/coolchips20180418finalpresentationforexternaldistribution-180423154800/95/amd-epyc-microprocessor-architecture-4-1024.jpg?cb=1524499003
Se leggo lì, io torno alla mia idea...., meglio che non legga, non fa per me. :)
invece vediamolo assieme così fughiamo i dubbi:
ci sono 3 livelli di blocchi impilati,
- in alto in grigio il frontend, non è utile a noi
- in basso in grigio il load-store, non ci è utile
- al centro in "verde" la parte che ci interessa
ultima riga della parte centrale in "verde":
- a sx la parte 1 INT, composta da 4 unità INT + 2 unità AGU (totale 6 unità di esecuzione)
- a dx la parte 1 FP, composta da 2 unità FADD + 2 unità FMUL (totale 4 unità di esecuzione)
ora dato che le unità di amd non sono FMA(C) (FMA=FADD+FMUL, per farti capire diciamo che non sono complete), Amd per non dire che ci sono unità "parziali o incomplete" unisce virtualmente le potenzalità di 2 unità in 1 (FADD+FMUL) per dichiarare ottenere 1 FMA.
Quindi da 4 unità NON FMA dice che sono 2 FMA(C)
cosa non ti è chiaro :)
Non ci credo. Si fermerà a 5ghz ma almeno a temperature umane, non come il 9900k
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
D'accordo....ma allora secondo te sui 10nm, qualora non fosse pronta la nuova architettura, il blu cosa metterebbe in pentola?solo l'acqua od un pò di carne, cioè 5,5ghz......lascia perdere temperature e quant'altro, qualcosa deve pur fare; od aumentare i core o la frequenza per il die shrink.
Anche amd per il 7nm+(forse 2021) sarà sui 5,5ghz, poi vedremo.
Gyammy85
12-01-2019, 21:50
5 GHz? se a 4,2 pareggio il 9900k a 4,7...:oink: :oink: :oink: :oink:
Ale55andr0
12-01-2019, 22:05
è ancora da verificare il discorso clock
Ale55andr0
12-01-2019, 22:11
D'accordo....ma allora secondo te sui 10nm, qualora non fosse pronta la nuova architettura, il blu cosa metterebbe in pentola?solo l'acqua od un pò di carne, cioè 5,5ghz......lascia perdere temperature e quant'altro, qualcosa deve pur fare; od aumentare i core o la frequenza per il die shrink.
Anche amd per il 7nm+(forse 2021) sarà sui 5,5ghz, poi vedremo.
un tempo si faceva la corsa al clock, ora ai core (visto anche che è da mo che si sono raggiunti i 5ghz senza salire più di tanto), io direi che ora bisognerebbe pensare all'equilibrio totale della cpu...anche perchè infarcire di core le cpu senza il software serve a nulla, idem cercare il clock a tutti costi se fatto vanificando efficienza elettrica e calore
Sono in completa confusione, sono indeciso su molte cose, 1) acquistare i7 9700k con aorus pro. 2)prendere ora una x470 come la aorus gaming 5 come base per i ryzen 3000 e intanto un 2600 liscio e ram ottime. Una super domanda: una mobo come la gaming 5 potrà sfruttare le ram a 3600mhz con ryzen 3000? giusto per sapere cosa comprare, vorrei sfruttare al massimo:)
capitan_crasy
12-01-2019, 23:28
Sono in completa confusione, sono indeciso su molte cose, 1) acquistare i7 9700k con aorus pro. 2)prendere ora una x470 come la aorus gaming 5 come base per i ryzen 3000 e intanto un 2600 liscio e ram ottime. Una super domanda: una mobo come la gaming 5 potrà sfruttare le ram a 3600mhz con ryzen 3000? giusto per sapere cosa comprare, vorrei sfruttare al massimo:)
scusa ma come possiamo darti una risposta quando manca ancora mesi all'uscita della serie 3000?
ok grazie, quindi è ancora tutto in dubbio se ci sarà miglioramento anche in questo, comunque penso ne valga la pena prenderle 3600, al limite abbasso
paolo.oliva2
13-01-2019, 10:15
si è così :)
invece vediamolo assieme così fughiamo i dubbi:
ci sono 3 livelli di blocchi impilati,
- in alto in grigio il frontend, non è utile a noi
- in basso in grigio il load-store, non ci è utile
- al centro in "verde" la parte che ci interessa
ultima riga della parte centrale in "verde":
- a sx la parte 1 INT, composta da 4 unità INT + 2 unità AGU (totale 6 unità di esecuzione)
- a dx la parte 1 FP, composta da 2 unità FADD + 2 unità FMUL (totale 4 unità di esecuzione)
ora dato che le unità di amd non sono FMA(C) (FMA=FADD+FMUL, per farti capire diciamo che non sono complete), Amd per non dire che ci sono unità "parziali o incomplete" unisce virtualmente le potenzalità di 2 unità in 1 (FADD+FMUL) per dichiarare ottenere 1 FMA.
Quindi da 4 unità NON FMA dice che sono 2 FMA(C)
cosa non ti è chiaro :)
Allora, sono 2 FP non complete che fanno 1 FP completa.
Questo discorso non è stato mai charito in questo TH... non è che io continuavo a dire 2 FP per far apparire AMD meglio di Intel.
Il discorso di quanti cicli servano per risolvere l'istruzione A o l'istruzione B, per me è un discorso massimalista e puralista... perchè poi alla fin fine si guarda più alle prestazioni sul campo che quelle dichiarate sulla carta perchè entrano in gioco altri fattori quali le frequenze.
Occhio che la frequenza giocherà un ruolo fondamentale nel confronto FP futuro.
Giudicare la scelta AMD o Intel la migliore è molto condizionata dalla frequenza, perchè è tutto a seconda di quale frequenza lavora l'FP di Intel a massimi bit vs quella AMD che si gioca il confronto.
Se oggi l'FP Intel grazie a frequenze superiori del 14nm il calo di frequenza lavoranso al massimo incide meno percentualmente vs AMD che ha un silicio con frequenze più basse, domani, con Zen2, non ci sarà solamente il raddoppio del'FP a 256bit, ma con frequenze più alte, una FP Intel a 512 bit si vedrà ben più penalizzata in frequenza.
Poi il tutto va rapportato al costo, del resto oggi AMD ti da 2 FP allo steso prezzo di 1 Intel.
Tra l'altro... i 135W e i 180W di consumo rilevati tra ES e 9900K, la differenza non fa molta impressione così, ma se guardiamo che entrambi i sistemi hanno 55W di consumo in idle, l'ES Zen2 abbisogna di +80W per la prestazione massima vs i +125W del 9900K, cacchio, è più del +50%...
paolo.oliva2
13-01-2019, 10:24
Ultimamente sto avendo qualche problema come blocchi di sistema e black screen , ho sempre dato la colpa ai vari oc, cpu e gpu, poi per caso ho notato che la+5v e la +3,3v , dall'anno scorso, si sono abbassate leggermente, un'anno fa erano a 5,010v e 3,320v in questo momento sono rispettivamente 4,800v e 3.186v. Possono essere la causa dei miei problemi? L'alimentatore puo essere la causa? Ho un evga 650 g2, sistema 2700x con vega 56 e nessuna periferica accessoria sulle usb solo tastiera e mouse. Scusate se è completamente OT come domanda.
Nei sistemi AM3, io avevo 4,9V al posto di 5V e 3,2V al posto di 3,3V e non avevo problemi. Su AM4 li ho leggermente superiori.
4,8V e 3,186V è abbastanza marcato... ma quei valori li leggi da bios o con HWinfo? Perchè se da bios, hai il sistema in idle e potrebbero calare ulteriormente sotto carico.
paolo.oliva2
13-01-2019, 10:29
un tempo si faceva la corsa al clock, ora ai core (visto anche che è da mo che si sono raggiunti i 5ghz senza salire più di tanto), io direi che ora bisognerebbe pensare all'equilibrio totale della cpu...anche perchè infarcire di core le cpu senza il software serve a nulla, idem cercare il clock a tutti costi se fatto vanificando efficienza elettrica e calore
L'ulteriore passo sarà stile proci cellulare. 4 core pompati e 4 core soft per un totale di 8 core a die e proci tutti MCM.
Lato software... aspetta e spera Microsoft.
Le letture sono di hwinfo64 sia quelle attuali che le vecchie l'unica cosa che cambiava è la cpu passato dal 1700@4ghz al 2700x@4.3ghz solite tensioni. Controllerò anche i valori da BIOS.
forse sarebbe meglio un multimetro
ricky.alex
13-01-2019, 10:45
Nessuna news sul refresh a 12nm delle APU Raven Ridge desktop?
Attendevo un buon quad core con frequenze un pò più alte di quelle della prima serie ma vedo che sta andando per le lunghe...
Allora, sono 2 FP non complete che fanno 1 FP completa.
Questo discorso non è stato mai charito in questo TH... non è che io continuavo a dire 2 FP per far apparire AMD meglio di Intel.
CUT
diverse volte ho provato a farti notare che si potrebbe intendere che siano 2 vettori da 128, prova a rileggere la spiegazione di digieffe.
la questione raddoppio con zen2 è probabilmente l'estensione del discorso 2x128=1x256 "con ritardo"** (per dirla in qualche maniera impropria, non che ora sono 2 poi saranno 4), dal poco che si sa è difficile fare valutazioni rispetto alla soluzione 512 di intel (di cui al momento non ho presente lo schema logico) e giustamente anche la frequenza è e sarà fondamentale (ma in questo senso anche intel, se hai visto il link che ti avevo passato, dovrebbe rivedere le unità di esecuzione con la prossima gen, sono le "normali" variazioni fatte spendendo il vantaggio di area/dimensioni transistor per aumentare le prestazioni a prescindere dalla frequenza).
inoltre le 512 resteranno utili solo in ambito server/datacenter, l'aggiornamento delle unità in virgola mobile di zen è rivolto principalmente al mercato cui si affaccia epyc.
** a scanso di equivoci: ipoteticamente 2x256=1x512
slide AMD linkata da HwUpgrade= https://www.hwupgrade.it/articoli/5297/slide_15.jpg
.volevo solo sapere se le tensioni sono nella norma o sono basse.
Sì sono nella norma, finchè rimangono nelle tolleranze indicate qui:
https://www.aboh.it/blog/hardware/testare-un-alimentatore-atx-voltaggi-e-tolleranze
nella tabella (ovviamente anche sotto carico) sei ok.
Ciao.
paolo.oliva2
13-01-2019, 12:50
diverse volte ho provato a farti notare che si potrebbe intendere che siano 2 vettori da 128, prova a rileggere la spiegazione di digieffe.
la questione raddoppio con zen2 è probabilmente l'estensione del discorso 2x128=1x256 "con ritardo"** (per dirla in qualche maniera impropria, non che ora sono 2 poi saranno 4), dal poco che si sa è difficile fare valutazioni rispetto alla soluzione 512 di intel (di cui al momento non ho presente lo schema logico) e giustamente anche la frequenza è e sarà fondamentale (ma in questo senso anche intel, se hai visto il link che ti avevo passato, dovrebbe rivedere le unità di esecuzione con la prossima gen, sono le "normali" variazioni fatte spendendo il vantaggio di area/dimensioni transistor per aumentare le prestazioni a prescindere dalla frequenza).
inoltre le 512 resteranno utili solo in ambito server/datacenter, l'aggiornamento delle unità in virgola mobile di zen è rivolto principalmente al mercato cui si affaccia epyc.
** a scanso di equivoci: ipoteticamente 2x256=1x512
slide AMD linkata da HwUpgrade= https://www.hwupgrade.it/articoli/5297/slide_15.jpg
Si, si. il discorso architetturale l'ho compreso... volevo solamente far notare che la bontà dell'uno o dell'altro, ovviamente da situazione a situazione, può comunque cambiare radicamente a seconda del silicio, quindi giudicare sulla carta è una coa, sul campo tutt'altra.
Se oggi avessimo una situazione a frequenze invertite, cioè un 9900K a 4,3GHz e un 2700X a 4,7GHz, con +10% di frequenza che è maggiore rispetto alla differenza IPC, cadrebbe tutto il senso dell'IPC e il giudizio sulle FP sarebbe diverso (perchè il calo di frequenza lavorando al doppio dei bit inciderebbe molto di più). Alla fin fine l'architettura non la si giudica dall'IPC o da quante istruzioni fa a ciclo l'FP, ma dalle prestazioni ottenute a parità di consumo (e il silicio è fondamentale nel decidere frequenze/consumi).
Zen2 per quanto abbiamo visto ha dato una idea precisa del rapporto consumo/prestazioni, che poi la frequenza sia inferiore e l'IPC superiore o viceversa, poco importa. Da idle a massimo carico in quel confronto ha fatto vedere quasi un +50% di efficienza per pari prestazioni vs 9900K... che può addirittura migliorare a seconda di quanto ES fosse quel procio, e sicuramente migliorerà ulteriormente con il 7nm+... Il 10nm di Intel è un mezzo salto rispetto al salto del 7nm, per me sarà dura (per Intel).
unnilennium
13-01-2019, 13:14
Dipenderà molto dalle rese in termini di prestazioni, finché non escono non possiamo giudicare nessuna delle due. Speriamo si mantenga una buona relazione tra potenza e prezzi, come ci siamo abituati ad avere adesso .. se and farà CPU troppo buone, potrebbe cominciare a farsele pagare salate come Intel...😀
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
digieffe
13-01-2019, 13:54
Allora, sono 2 FP non complete che fanno 1 FP completa.
Questo discorso non è stato mai charito in questo TH... non è che io continuavo a dire 2 FP per far apparire AMD meglio di Intel.
purtoppo no, forse colpa mia che non mi son spiegato bene, in ogni caso ho capito dove ti confondi
utilizzando termini "maccheronici": (nb:unità = pipeline)
2 unità "non complete" fanno 1 unità "completa"
2 unità "complete" fanno la fpu di ryzen
quindi ryzen ha 4 unità incomplete che costituiscono 2 unità complete che a loro volta fanno l'unica FPU a core, chiaro?
**********************
l'altro discordo è:
amd ha 2 unità "complete" nella sua FPU (x ogni core)
intel ha 3 unità "complete" nella sua FPU (x ogni core)
perchè vanno sommariamente uguali? perchè dipende da come i programmi le sfruttano
digieffe
13-01-2019, 14:29
Se oggi avessimo una situazione a frequenze invertite, cioè un 9900K a 4,3GHz e un 2700X a 4,7GHz, con +10% di frequenza che è maggiore rispetto alla differenza IPC, cadrebbe tutto il senso dell'IPC e il giudizio sulle FP sarebbe diverso (perchè il calo di frequenza lavorando al doppio dei bit inciderebbe molto di più). Alla fin fine l'architettura non la si giudica dall'IPC o da quante istruzioni fa a ciclo l'FP, ma dalle prestazioni ottenute a parità di consumo (e il silicio è fondamentale nel decidere frequenze/consumi).
Zen2 per quanto abbiamo visto ha dato una idea precisa del rapporto consumo/prestazioni, che poi la frequenza sia inferiore e l'IPC superiore o viceversa, poco importa. Da idle a massimo carico in quel confronto ha fatto vedere quasi un +50% di efficienza per pari prestazioni vs 9900K... che può addirittura migliorare a seconda di quanto ES fosse quel procio, e sicuramente migliorerà ulteriormente con il 7nm+... Il 10nm di Intel è un mezzo salto rispetto al salto del 7nm, per me sarà dura (per Intel).
"azzooooo" (cit. lino banfi) :)
ti giuro che non c'è l'ho con te, ma se voglio che non ti fai s*ghe mentali "sbagliate" devo spiegarti una cosa :D
Non è affatto vero che non importa se è maggiore l'ipc/throughput o la frequenza...
semplificando al max e sempre in termini "maccheronici" (non venisse qualche tecnico a ...)
aumentando l'ipc/throughput del 10% il consumo sale del ~10%
aumentando la frequenza del 10% il consumo sale dal 21% al 33%
dunque
- il discorso dell'ipc (e throughput) non cade
- le unità a 256 bit intel non consumano di più quando utilizzate a 128, in quando metà viene spenta
Quello di intel non è un mezzo salto:
- intel passerà da un 14++ (14 vero ed ottimizzato) ad un 10+ (vero ed un po' rivisto) dunque salto di 1 Nodo
- amd è passata da un 14 (in realta un ~20) ad un 12 (in realta ~18) e passerà ad un 7 (in realtà un ~10), in totale ~1.5 Nodi dal 12nm
dunque intel avanzerà di 1 nodo amd di 1.5, che non è "mezzo salto"
EDIT: col silicio (7 TSMC vs 10 intel) dovrebbero o potrebbero essere ad armi pari, ergo la differenza dovrebbe farla l'achitettura
Chissà come mai i nm di casa Intel devono per forza essere più "buoni" di quelli di casa AMD (e anche Apple Qualcomm e Nvidia...).
Allora siete proprio convinti che Intel è una garanzia!
A tal punto da non riuscire ad ammettere che Intel non ha più la leadership di processo produttivo. Punto.
:confused:
ci sono le tabelle coi valori ufficiali di dimensionamento dei vari processi, il 10 intel non so se rispetterà le loro previsioni, ma di quelli attualmente in uso puoi trovare le specifiche.
digieffe
13-01-2019, 15:24
Chissà come mai i nm di casa Intel devono per forza essere più "buoni" di quelli di casa AMD (e anche Apple Qualcomm e Nvidia...).
*1
semplicemente perché globalfoudries prima e tmsc dopo dichiarano "valori in nanometri commerciali" ovvero falsi, quando poi vedi le tabelle reali del PP, come ha fatto vedere l'utente Catan, capisci perché.
Tu dov'eri quando si parlava di questi argomenti in questo forum?
A tal punto da non riuscire ad ammettere che Intel non ha più la leadership di processo produttivo. Punto.
*2
Io non ho proprio nessun problema ad ammettere "Intel non ha più la leadership di processo produttivo", volendo, anche che non ha più la migliore microarchitettura... ed aggiungo che spero veramente che Amd offra prodotti eccellenti, recuperando quote di mercato al più presto.
E' stato Paolo ad introdurre il confronto tra i 7nm (~10) tmsc ed i 10 intel, io mi sono perrmesso di correggere alcuni errori, prima che il thread prendessse una deriva basata su fantasie errate.
dunque cosa centra "Intel non ha più la leadership di processo produttivo" se si stava parlando del futuro?
tu già conosci le performances del 10nm intel ed anche del 7nm tmsc di cui si capisce ancora poco? :rolleyes: (ricordo che il discorso era basato su questo)
Allora siete proprio convinti che Intel è una garanzia!
è uscito fuori lo spirito da fanboy?
che ti brucia qualcosa?
io cerco di essere oggettivo e costruttivo, cercando di dare il mio contributo al thread, cercando nella mia ignoranza di spiegare a chi ne sa meno di me e questo è il ringraziamento!
Che contributo danno le tue frasi?
*1, *2 - non conosci un modo meno provocatorio e più cortese per esprimere gli stessi dubbi?
*2 - perchè, nel non conoscere i PP, pretendi di "togliere" (opposto a "mettere") delle parole dalla bocca di altri?
*3 - ognuno si qualifica per ciò che scrive... è peccato...
Tocca vedere se le prime cpu desktop Intel a 10 nm basate su Sunny Cove saranno più concorrenti ai Ryzen 3xxx 7nm TSMC (H1 2019) o dei Ryzen 4xxx 7nm EUV (H1/H2 2020).
Ad oggi non è noto.
paolo.oliva2
13-01-2019, 16:48
"azzooooo" (cit. lino banfi) :)
ti giuro che non c'è l'ho con te, ma se voglio che non ti fai s*ghe mentali "sbagliate" devo spiegarti una cosa :D
Non è affatto vero che non importa se è maggiore l'ipc/throughput o la frequenza...
semplificando al max e sempre in termini "maccheronici" (non venisse qualche tecnico a ...)
aumentando l'ipc/throughput del 10% il consumo sale del ~10%
aumentando la frequenza del 10% il consumo sale dal 21% al 33%
Si, va bene, ma se facciamo il conto della serva che il 7nm abbatte il TDP del 50%, le prestazioni di quell'ES non possono essere sulla frequenza maggiore ma sull'IPC semplicemente perchè se sulla frequenza il guadagno sarebbe stato < del 50% (cit ufficialmente da AMD, 7nm -50% di TDP a pari frequenze, -25% se frequenze superiori), mentre il fatto di essere un ES fa supporre guadagni maggiori una volta ultimato, risulterebbe > del 50%, il che confermerebbe un netto incremento di IPC.
dunque
- il discorso dell'ipc (e throughput) non cade
- le unità a 256 bit intel non consumano di più quando utilizzate a 128, in quando metà viene spenta
Quello di intel non è un mezzo salto:
- intel passerà da un 14++ (14 vero ed ottimizzato) ad un 10+ (vero ed un po' rivisto) dunque salto di 1 Nodo
- amd è passata da un 14 (in realta un ~20) ad un 12 (in realta ~18) e passerà ad un 7 (in realtà un ~10), in totale ~1.5 Nodi dal 12nm
dunque intel avanzerà di 1 nodo amd di 1.5, che non è "mezzo salto"
EDIT: col silicio (7 TSMC vs 10 intel) dovrebbero o potrebbero essere ad armi pari, ergo la differenza dovrebbe farla l'achitettura
Il tuo ragionamento si basa su 2 punti fondamentali che sono tutti da verificare.
Il 14nm è un processo tirato per i capelli su un silicio rodato da 5 anni almeno ... e sul 10nm stiamo parlando di un processo che è stato rinviato da 3 anni e Intel se continua a produrre sul 14nm è segno evidente che ancora non ha vantaggi sufficienti sul 10nm.
Ora, sappiamo tutti che sono 2 i punti dolenti che impediscono il salto miniaturizzaazione, Il 1° è la resa e il 2° le prestazioni.
Per la resa... se pensiamo che la diminuzione del size a parità del transistor supponiamo sia del 30%, la resa dovrebbe essere veramente catastrofica perchè vorrebbe dire +30% di fallati rispetto al 14nm.
Io sono più propenso a ipotizzare che il vero problema sia prestazionale... e questo sarebbe veramente doloroso, non solamente per la frequenza massima, ma perchè AMD può tranquillamente commercializzare > X8 alle frequenze di un X8 (anche più per la selezione) mentre Intel si vedrebbe costretta a replicare un 9900K 14nm con 10 o 12 core alle stesse frequenze e si sa già che a quelle frequenze starebbe sotto a Zen2, e per via del monolitico frequenze via via inferiori all'aumentare dei core, mentre per AMD, esempio in TR4, il limite è esclusivamente del TDP (ma non inteso OC, ma nel pieno dell'efficienza). Se hai visto la tabella ORIGINALE AMD che ha postato il Capitano, AMD riporta STESSI TDP... il che vorrebbe ESPLICITAMENTE dire un TR4 X16 alle frequenze del top X8 AM4.... tu speri che Intel sul 10nm farà un Xeon X16 a frequenze superiori ad un 9900K attuale? Per me dire remota è poco. E' per questo che il discorso FP perde valenza... perchè io darei per certo un calo TDP per il 10nm ma tanti ????? per la frequenza, e visto che l'aumento prestazionale di Zen2 è un dato di fatto, io sono dell'idea invece che Intel proporrà uno shrink con qualche miglioria (+3-5%) e ovvio cambio nome per gli azionisti.
Ivi compreso che se AMD continuerà sulla stessa politica di prezzo/prestazioni, AMD ti darebbe 2 core allo stesso prezzo di 1 Intel, che se inserito nel discorso FP, ora come ora se l'FP Intel va 1,5 e l'FP AMD 1, comunque AMD con gli stessi soldi già ora ti da 2 FP vs 1,5 di Intel, con Zen2 il vantaggio sarà 3 vs 1,5.
paolo.oliva2
13-01-2019, 17:19
È tipo almeno un anno che lo sostengo, 7nm tsmc = 10nm intel.
Il resto sono chiacchiere.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Onestamente ci sono diversi articoli (compreso Anand) in cui (ripetutamente) si riporta che il 10nm Intel non esisterà più ma sarà un 12nm, ma che Intel continui a battezzarlo 10nm per gli azionisti.
Io aspetterei prima di vedere a inizio 2020 cosa Intel butterà fuori prima di dare per certo nanometrie uguali.
E nel discorso completo, il 7nm TSMC è un dato di fatto, le prestazioni di Zen2 idem, su Intel sono solamente supposizioni su tutto. Dando fede a Anand, addirittura non sappiamo manco se sarà un 10nm reale o un 12nm dichiarato 10nm, frequenze ???, TDP ???, incrementi architettura ???. Sarebbe come se io dichiarassi le prestazioni di Zen3 e le frequenze del 7nm+... anzi, sarebbe di più perchè comunque le basi di Zen2 e del 7nm ci sono.
Onestamente ci sono diversi articoli (compreso Anand) in cui (ripetutamente) si riporta che il 10nm Intel non esisterà più ma sarà un 12nm, ma che Intel continui a battezzarlo 10nm per gli azionisti.
a quanto ricordo, e potrei ricordar male, avevano dichiarato l'anno scorso di aspettarsi 70% consumo e fino a x2.7 in densità, per questo dicevo che non so se rispetteranno le aspettative che avevano. per le frequenze non ricordo se erano emersi dettagli ma secondo me, stando anche alla recente presentazione, spenderanno il più possibile i fattori densità/consumo (come si evince dall'aumento delle unità d'esecuzione dell'articolo con vari errori - a questo giro cito "le aPu passano da 3 a 4" - scritto da pulcinella per HwUpgrade).
sul discorso unità virgola mobile ci rinuncio, evidentemente non sono in grado di farmi capire.
Piuttosto, si sanno i costi di produzione a wafer sui 7nm di TSMC?
Mi ricordo che Zen 1 sui 14nm di GF costava circa 20 Dollari per DIE, cifra abbassata ulteriormente con i 12nm. Sui 7nm si sa nulla?
Indagando un po' sui prodotti a 7nm con DIE size paragonabili al chiplet Zen2 (81mmq), il nuovo SoC di Apple viaggia sugli 84mmq, mentre il Kirin 980 di Huawei sui 74 mmq, lo SnapDragon 855 sui 110mmq.
Ora, dall'analisi svolta da Techinsights sull'ultimo iPhone, SoC+Modem vari e chip aggiuntivi con tanto dei 4GB di LPDDR4x on-chip sono stimati a circa 76 Dollari di costo, quindi a spanne per il solo DIE a 7nm potrebbero essere 40 Dollari?
Il SoC di huawei viene venduto in smartphone da 600 euro a salire, mentre il SoC di Qualcomm è atteso su device da 450-500 euro a salire. Le passate generazioni di SoC Qualcomm avevano un prezzo attorno ai 45-50 Dollari per unità, variabile ovviamente in base al numero di ordini.
Ad occhio e croce il solo DIE Zen 2 a 7nm potrebbe costare tra sui 35 Dollari, anche se è difficile fare stime. Sappiamo solo che il costo è doppio rispetto ai 14nm, ma anche questo dato è abbastanza discutibile...
techfede
13-01-2019, 17:58
Uscito il nuovo video di AdoredTv (colui che ha dato i modelli dei Ryzen come leak), in sostanza dice che il Ryzen mostrato in cinebench aveva TDP 65W, era un ES candidato a diventare un R5-3600 insomma
Non ricordo se fosse quel video o un'altro, mi è parso di capire che Lisa o Papermaster abbiano detto che lo spazio vuoto su quel processore mostrato non sarà riempito da una gpu, perché ci sarà un design separato come avviene adesso per le APU.
Arctic Freezer Xtreme. Si aggancia al socket.
Presente, acquistato per socket 1156 e riciclato bellamente per AM4 :ciapet:
paolo.oliva2
13-01-2019, 20:28
sul discorso unità virgola mobile ci rinuncio, evidentemente non sono in grado di farmi capire.
Ma nn capisco cosa ci sia da capire di più.
Stiamo parlando di IPC FP e che l'FP Intel ha un IPC superiore.
Concordi con me che l'IPC per avere sostanza deve essere rapportato alla frequenza?
Oggi abbiamo FP Zen1 a frequenza def 3,7GHz e FP Intel a frequenza 3,6/4,4GHz.
Il confronto è fattibile.
Il discorso di quanti pippo pluto paperino può fare a ciclo l'FP e poter elaborare nativamente 256/512bit vs no, è un confronto fattibile sulla carta supponendo frequenze di lavoro uguali. Per farti un esempio supponiamo che l'FP di Intel vada il 20% in più. E' sbagliato dire che l'FP Intel va il 20% in più perchè se Intel ha una frequenza del 10% superiore, l'FP in realtà andrebbe il 10% in più, e se per assurdo fosse AMD ad avere il +10% di frequenza, allora quel +10% di performances in più dell'FP andrebbero persi ed avremmo un risultato uguale.
Ho spiegato bene l'importanza della frequenza?
Sulla base di ciò, mi sembra ovvio che formulare le prestazioni dell'FP di Zen2 considerando unicamente il raddoppio dell'FP finchè non si conosceranno le frequenze effettive di Zen2, è sbagliato o perlomeno bisognerebbe precisare " parità di frequenza", perchè FP del 2700X a 3,7GHz e FP di Zen2 a 4,4GHz, già ci sarebbe un vantaggio quasi del 20% solamente sulla frequenza escludendo il raddoppio.
(cerchiamo di capirci, non sono io che ho detto che il 9900K va il 20% in più di un 2700X, perchè se poi AMD supera il 9900K vuol dire che ha recuperato quel 20%. Se poi continuiamo a dire che Zen2 ha incrementato l'IPC dell'8%, allora vuol dire che ha incrementato le frequenze del 12%, altrimenti al 20% come ci arrivi? Ciò vorrebbe dire che le FP di Zen2 sarebbero più prestanti del 12% vs FP 2700X a cui si sommerebbero le migliorie)
Idem con patate Zen2 vs VS Intel sul 10nm.... io non sto dicendo che al 100% il 10nm Intel sarà scarso, ma una gestazione rimandata sempre nel tempo non è certamente un buon auspicio.
E' il primo produttore di proci che se ha la disponibilità di un processo a nanometria più spinta può decidere se passare o meno a quel processo valutando se conveniente. E AMD tramite TSMC l'ha fatto. Intel non è nella condizione di poter decidere ma a mio avviso è nella condizione che è obbligata al passaggio perchè ovviamente non può sostenere un costo produzione più alto e nel contempo non poter contrastare AMD nell'offerta di più core. Quindi per me che Intel passi al 10nm, non mi suona come se ha risolto tutti i problemi ma più che è costretta e deve optare per il 10nm "così com'è". Non sto facendo un discorso di bandiera... Qui ci sono post che praticamente giudicano il 10nm valido tanto quanto il 7nm TSMC. Allora perchè Intel offrirebbe massimo un X48 ed AMD un X64? Perchè girano voci e solo voci di un possibille 9900K a 10 core quando al 2000% AMD offrirà almeno un X12 e probabile un X16? Su che basi si da' scontato che il 10nm equivalerà il 7nm TSMC? E' questo che non comprendo... un PP silicio che permette meno core di un altro è indice di limiti di PP, il che poco si sposa a frequenze alte.
paolo.oliva2
13-01-2019, 20:48
Piuttosto, si sanno i costi di produzione a wafer sui 7nm di TSMC?
Mi ricordo che Zen 1 sui 14nm di GF costava circa 20 Dollari per DIE, cifra abbassata ulteriormente con i 12nm. Sui 7nm si sa nulla?
Era 14$, non 20$. :)
Indagando un po' sui prodotti a 7nm con DIE size paragonabili al chiplet Zen2 (81mmq), il nuovo SoC di Apple viaggia sugli 84mmq, mentre il Kirin 980 di Huawei sui 74 mmq, lo SnapDragon 855 sui 110mmq.
Ora, dall'analisi svolta da Techinsights sull'ultimo iPhone, SoC+Modem vari e chip aggiuntivi con tanto dei 4GB di LPDDR4x on-chip sono stimati a circa 76 Dollari di costo, quindi a spanne per il solo DIE a 7nm potrebbero essere 40 Dollari?
Il SoC di huawei viene venduto in smartphone da 600 euro a salire, mentre il SoC di Qualcomm è atteso su device da 450-500 euro a salire. Le passate generazioni di SoC Qualcomm avevano un prezzo attorno ai 45-50 Dollari per unità, variabile ovviamente in base al numero di ordini.
Ad occhio e croce il solo DIE Zen 2 a 7nm potrebbe costare tra sui 35 Dollari, anche se è difficile fare stime. Sappiamo solo che il costo è doppio rispetto ai 14nm, ma anche questo dato è abbastanza discutibile...
C'era uno screen in cui si riportava che produrre un die di 250mm2 sul 7nm costerebbe il doppio rispetto al 14nm.
Però se pensiamo che il die di Zen sul 14nm era 220mmq e superava i 5 miliardi di transistor, sul 7nm in 250mmq ci starebbero 11 miliardi di transistor.
E' ovvio che la stima dei costi non si limiti al solo silicio, ma che sia una valutazione globale tra produzione e resa, ed è ovvio che a parità di resa produrre un die con 5 miliardi di transistor ed un altro con 10 miliardi, le probabilità di fallato aumenterebbero. Quindi il discorso di spesa doppia è fuorviante, perchè se ci volevano sul 14nm 14$ per avere un X8, la stessa superficie costa si il doppio, ma non per un X8 ma per un X16.
Però AMD produce solamente il Chiplet sul 7nm (il motherchip è realizzato sul 14nm), ed approssimativamente dovrebbe avere meno transistor di un die Zen1 (perchè se Zen1 era 220mmq, il 7nm per avere gli stessi transistor dovrebbe essere 110mmq, ma 85mmq è meno), quindi a pari resa i fallati dovrebbero essere meno.
Quindi il costo io lo darei meno di 14$ per il chiplet e sicuramente meno di 10$ per il motherchip, ma occhio che subentra un nuovo fattore.
Esempio un X8 top subisce un aumento di prezzo in base ai fallati totali perchè di norma si pagano TUTTI i die prodotti nel wafer, indipendentemente se funzionanti al 100%, funzionanti parzialmente o fallati completamente, e quindi il costo X viene aumentato in base alle perdite Y e su quel prezzo a core poi fare una scaletta a scendere in base al numero dei core.
Con il discorso chiplet e motherchip, il tutto cambierebbe, perchè se il motherchip costerebbe 10$ per un X8, con 16MB di L3, non è che con 32MB (per X12 e X16) ne costerebbe 20$, perchè cambierebbe solamente la L3 ma linee PCI e MC sarebbero sempre gli stessi, quindi questo farebbe variare i prezzo a core, ammortizzando così la perdita dei fallati.
Con cifre a spannela, esempio:
X8 14$ + motherchip 10$ (L3 16MB) = 24$... 8 core = 3$ a core.
X12 formato da 2 die 28$ + 12$ motherchip (L3 32MB) = 40$... 12 core =3,333$ a core.
Se con un Zen1 fallato X4 ci perdeva il 50% a core ed in aggiunta pure il costo del package e ventola, mi sembra piuttosto evidente che riciclando un chiplet X4 inserendolo nel package di un X8 formando un X12, la perdita sarà nettamente inferiore, il che vorrebbe dire che a parità di guadagno, il prezzo a core subirà una aumento inferiore.
La reale differenza ci sarebbe per proci con multipli di 8 core. Ipotizza solamente un X64 monolitico che con 8 Chiplet + motherchip risulterebbe quasi 800mmq che con chiplet sarebbe sui 125$... 40miliardi di transistor sul monolitico, pensa la resa... 2^8, 256 probabilità in più rispetto ad un X8 di risultare fallato, quanto costerebbe?
mircocatta
14-01-2019, 08:39
al ces hanno parlato delle apu mobile?
papugo1980
14-01-2019, 09:11
Anche il 2700x sfora il TDP come tutti del resto
https://i.ibb.co/znQYQxc/IMG-20190114-100500-697.jpg (https://ibb.co/znQYQxc)
A default senza pbo attivato.
Poi se 140Watt sul package corrispondano a 105Watt di TDP alzo le mani
I sw di lettura non sono molto accurati.
Ti faccio un esempio.
https://www.anandtech.com/show/13400/intel-9th-gen-core-i9-9900k-i7-9700k-i5-9600k-review/21
For our testing, we use POV-Ray as our load generator then take the register values for CPU power. This software method, for most platforms, includes the power split between the cores, the DRAM, and the package power. Most users cite this method as not being fully accurate, however compared to system testing it provides a good number without losses, and it forms the basis of the power values used inside the processor for its various functions.
https://www.tomshardware.com/reviews/intel-core-i9-9900k-9th-gen-cpu,5847-11.html
Power consumption measurements are always a bit tricky, but as long as the 12V supply (EPS) readings and the sensor values of the power supply of the mainboard plus voltage transformer losses plausibly coincide, everything is fine. Therefore, we again rely on the pure package power to avoid possible influences from the motherboard. The values of the PWM controller are really very reliable if taken as averages over a period of a few minutes
Ricordo il sito Xbitlabs (ormai chiuso :( quando "s'invento" un socket 370/423 modificato per misurare direttamente la corrente assorbita nell'epoca in cui tutti misuravano l'intero sistema (e la maggior parte continua a farlo)
Misurando dal o dai connettori 4/8 pin EPS, la lettura è abbastanza accurata, ma occorre escludere quanto meno il consumo delle ram (intorno ai 10-12W per 2x8GB DDR4 3200 @1.35V)
Gyammy85
14-01-2019, 10:01
al ces hanno parlato delle apu mobile?
No però hanno detto che avranno una configurazione diversa e che lo spazio nel die servirà per i futuri 12-16 core
Il fatto che l'es vada apprezzabilmente di più in cinebench rispetto al 2700x è un GROSSO balzo avanti, ricordo che da zen a zen+ il punteggio in cinebench è aumentato SOLO per la frequenza, dato che c'era poco da limare a livello di ipc che invece si vede in altri applicativi dove un 2600x piglia il 1800x con due core in meno
Gyammy85
14-01-2019, 10:03
Ricordo che il sito Xbitlabs (ormai chiuso :( quando "s'invento" un socket 370/423 modificato per misurare direttamente la corrente assorbita.
Misurando dal o dai connettori 4/8 pin EPS, la lettura è abbastanza accurata, ma occorre escludere quanto meno il consumo delle ram (intorno ai 10-12W per 2x8GB DDR4 3200 @1.35V)
Eh me lo ricordo, altri tempi, quando testava le vga e analizzando il fumo dei missili di quake 3 diceva che favoriva una o l'altra architettura in base alla tecnica di rendering utilizzata, era un sito di riferimento
TDP e consumi non hanno proprio nulla in relazione...
Solo se confronti il tdp a pari architettura puoi farti un idea approssimativa dei consumi in quanto è palese che un 2700 da 65w consumi meno di un 2700x da 95w...
Ma il tdp serve solo a dirti che tipo di dissipatore necessiti per reggere rimanendo in specifica quella cpu...
Poi non mi stancherò mai di dirlo, per vedere i consumi effettivi della piattaforma dovreste testare alla presa, poichè il valore che osservate da SW potrebbe essere solo approssimativo e a seconda della MB potrebbe avere piccole o grosse variazioni e sopratutto i picchi di corrente sono quasi impossibili da monitorare da sw...
Forse solo per le GPU il valore mostrato è più preciso ma anche per le GPU va preso con le pinze... Per la scelta dell'ali conviene stare più larghi rispetto ai consumi che vedete da sw per via dei picchi di corrente che non sono facilmente visibili e nel tempo è l'alimentatore a farne le spese sopratutto se di dubbia qualità...
papugo1980
14-01-2019, 10:10
Se misuro alla presa quanto sta consumando il pc in idle e poi misuro quanto sta consumando ad esempio con cb15, è più attendibile?
Se poi faccio consumo in full - consumo idle?
Edit: il Tdp come si misura ?1
Se misuro alla presa quanto sta consumando il pc in idle e poi misuro quanto sta consumando ad esempio con cb15, è più attendibile?
Se poi faccio consumo in full - consumo idle?
Edit: il Tdp come si misura ?1
Tieni conto che misurando alla presa misuri il consumo dell'intero pc, quindi devi sottrarre l'eventuale consumo della GPU, e delle periferiche di contorno, quindi SSD, lettore...
Di solito le misure tengono conto di una sessione di utilizzo, quindi ad esempio esegui dei test in 20-30min di gioco o in fase di rendering/encoding cosi da mostrare anche le piccole oscillazioni massime e minime che puoi avere, ma ci sono diversi metodi ognuno adotta il suo...
Nelle review ad esempio, si cerca di tenere le macchine in pari condizioni, quindi lasciando inalterate le periferiche di contorno e GPU in modo tale che la differenza sia data solo dalla MB e cpu ed è impossibile sbagliare.
Il tdp varia a seconda del produttore, intel per esempio dichiara il tdp in relazione ai test con le AVX in specifiche condizioni, quindi potrebbe anche accadere che il tdp in un contesto diverso, superi quella soglia considerando che tra freq base e turbo ci sono discrete differenze, AMD invece mi sembra che i test non tengano conto delle AVX quindi nell'uso standard del pc il tdp potrebbe essere più realistico.
Alla presa inoltre devi togliere l'inefficienza dell'ali che va in base al carico sullo stesso
Se misuro alla presa quanto sta consumando il pc in idle e poi misuro quanto sta consumando ad esempio con cb15, è più attendibile?
Se poi faccio consumo in full - consumo idle?
Edit: il Tdp come si misura ?1
E' meno attendibile della misurazione tramite sw, perchè introduci ulteriori variabili, primo fra tutti, l'alimentatore.
Per darti un'idea di come misurare i consumi, leggiti questo articolo:
https://www.tomshardware.co.uk/power-consumption-measurement-cpu-gpu-components-powenetics,review-34272-5.html
ciò nonostante, avrai una buona approssimazione, ma restano certe variabili.
Ad esempio non tutto l'assorbimento avviene dai connettori 12V: una piccola parte, sia per le gpu (connettore pcie) che per le cpu, avviene dai 5V del connettore 24 pin.
paolo.oliva2
14-01-2019, 19:01
Concordo con i vari interventi di Bivvoz, Mparlav, Ubro92.
Per papugo1980: in pratica quello che scherzosamente contestavo a Intel sul TDP del 9900k è che se essa stessa definisce il TDP in funzione del carico "standard" a frequenza di default = 3,7ghz su 8 core, ed è pari a 95w (e coincide con la realtà, come si vede dai test), poi però hai un turbo talmente tanto spinto (per battere il 2700x) che sali a oltre il doppio del consumo, e richiedi sistemi di raffreddamento a liquido... forse l'hai fatta un po' fuori dal vaso :sofico:
Cioè, non dico per overclock, ci mancherebbe, ma che per poter sfruttare il turbo così come dichiarato, devi arrivare a 200w e usare un liquido... mi sa un po' di presa in giro.
AMD sul FX 9590 (IL PRIMO PROCESSORE x86 al mondo a raggiungere i 5ghz) nella stessa sitauzione di Intel ora, cioè dover tirare alla morte un processo produttivo per poter competere con l'avversario, dichiarava gli oltre 200w di tdp. Era almeno onesta...
Tra l'altro Intel si trova nella situazione che il 9900K occato supera l'avversario, mentre AMD con l'8350 occato (=9590) no.
Io contesto il fatto che Intel ha cercato spudoratamente di far credere prestazioni top a 95W TDP... tra l'altro con l'inciuccio che era colpa dei produttori di mobo con i bios... :doh: si, perchè i produttori si sono messi a fare OC ed Intel non gli ha passato alcun data sheet.
Ti faccio un esempio di cosa potrebbe capitare ad uno sprovveduto.
2700X, 105W TDP, il procio scalda soprattutto se hai tamb >32°. Ostia, il 9900K va il 20% in più del 2700X è scalda pure meno, ha 95W TDP invece di 105W. Vendo subito il 2700X e passo al 9900K.
Poi si ritrova che con il 9900K a 95W ha si un riscaldamento inferiore, ma non sta sopra il 2700X e per starci sopra, booom 200W TDP.
Sarebbe stato molto più ONESTO, dichiarare il 9900K a 95W TDP fornendo le ESATTE prestazioni, poi sarebbe bastato aggiungere "il nostro silicio ci permette frequenze superiori e se l'utente lo vuole, può funzionare fino a 210W TDP con un notevole aumento prestazionale" e di qui unire le prestzioni a 210W. Penso che nessuno avrebbe aperto bocca... e chi fa OC sa che i consumi salgono con l'aumeto della frequenza... e a seconda del proprio sistema di dissipazione avrebbe scelto 4,4GHz, 4,7GHz....
P.S.
Il 9900K non è l'unico caso... è da tempo che Intel fa così. Guarda tutta la serie i9-X, stesso TDP della serie precedente ma frequenze superiori (e aumento dei consuumi). Quello che ho letto su una rece di HWupgrade aveva +40W di consumo, non mi ricordo il modello, ma oltre il 20% in più del precedente.
Ma nn capisco cosa ci sia da capire di più.
ti invito a rivedere i post miei e di digieffe perché quanto postuli a seguire è una tua interpretazione distorta di quanto emerso.
ad ogni modo non ha importanza, non ho competenze per andare oltre col discorso, si vada per la conclusione del 3 a 1,5 e amici come prima.
Se misuro alla presa quanto sta consumando il pc in idle e poi misuro quanto sta consumando ad esempio con cb15, è più attendibile?
Se poi faccio consumo in full - consumo idle?
Edit: il Tdp come si misura ?1
in "teoria", il tdp è un parametro che ti dice quale resistenza termica è necessaria in una certa condizione per mantenere in stato di funzionamento l'ic, cioè è la trasposizione di una funzione che lega la resistenza termica (risultante dall'accoppiamento dissipatore/processore) alla temperatura di rottura e alla temperatura ambiente.
in "pratica" ti danno un valore di "potenza"(che in un certo qual modo è una rappresentazione "facile" della resistenza termica) attorno a cui dimensionare il raffreddamento (a seconda di come definito può essere utile anche per dimensionare l'alimentazione - non a caso le mobo i produttori te le indicano compatibili per cpu di TOT TDP e tendenzialmente serve più a loro che all'utente finale, a te utente potrebbero benissimo dire "mettici un raffreddamento superiore a quello base").
tdp ed assorbimento elettrico sono correlati perché, a meno di perdite trascurabili (sono tutte cose che comunque trovi negli interventi passati se vuoi fare una ricerca, altre volte sono stato più specifico), la potenza assorbita dalla rete elettrica viene poi dissipata sotto forma di calore ma ad intromettersi nella valutazione è il fatto che il produttore tende a indicarti una sorta di "classe di appartenenza"(i vari 65W, 81W, 92W ecc che non significano "sicuramente non supererà questa soglia" se non per casi specifici, i threadripper seconda gen ad esempio hanno un controllo, stando alle rece, che vincola senza scappatoie al dichiarato) valutata in particolari condizioni (a volte si parla di scenario di utilizzo tipico, altre volte di carico con il set di istruzioni più impegnativo, e probabilmente altri fattori) che fa slegare a seconda del contesto questi.
e per concludere il consumo istantaneo coincide con l'assorbimento elettrico, cioè se per 3 secondi assorbo 100W sono stati consumati 300J;
il consumo vero è conseguenza del assorbimento elettrico in rapporto alla prestazione, se assorbo 205W per 10 secondi consumo 2050J se assorbo 410W per 5 secondi sto sempre consumando 2050J:
va da se anche che se effettui operazioni a ciclo continuo la potenza istantanea rappresenta il consumo.
questo per riassumere in breve e tenendo conto che non lavoro su ste cose e sicuramente altri potrebbero chiarire meglio il discorso qualora interessasse approfondire.
tra l'altro con l'inciuccio che era colpa dei produttori di mobo con i bios... :doh: si, perchè i produttori si sono messi a fare OC ed Intel non gli ha passato alcun data sheet.
:mad: :mad:
ma paolo! te l'ho scritto io(e non solo) il discorso mobo/frequenze/preset quando spongejohn ha messo 1 screen della recensione di linustechtips(quel clown) per far notare che avesse risultati ed assorbimento prossimi ai vincoli di alimentazione conformi al tdp, non è "il signor intel" che ha detto che ha detto "i produttori di mobo sono brutti e cattivi, alterano le nostre specifiche".
la mossa furba di intel è stata utilizzare durante la presentazione ufficiale i dati ottenuti dai test farlocchi della compagnia di turno ingaggiata per quello, test nei quali avevano combinato pasticci enormi con il 2700x(tipo ad esempio attivare la game mode, cioè ridurlo ad un quad core).
Sarebbe stato molto più ONESTO, dichiarare il 9900K a 95W TDP fornendo le ESATTE prestazioni
come ho scritto altre volte per me, in un mondo perfetto, tutti i produttori di "cose del genere" dovrebbero riportare un fattore che rappresenti il massimo teorico eventualmente accompagnato da un parametro di riferimento, in modo che so quale sia la soglia nel caso peggiore possibile - anche se poi c'è da tener conto che i fattori parassiti e la potenza risentono anche della temperatura, quindi "peggiore possibile" è anch'essa una dicitura relativa.
mi sembra di aver sistemato il post in un italiano comprensibile.
Tra l'altro Intel si trova nella situazione che il 9900K occato supera l'avversario, mentre AMD con l'8350 occato (=9590) no.
Io contesto il fatto che Intel ha cercato spudoratamente di far credere prestazioni top a 95W TDP... tra l'altro con l'inciuccio che era colpa dei produttori di mobo con i bios... :doh: si, perchè i produttori si sono messi a fare OC ed Intel non gli ha passato alcun data sheet.
Ti faccio un esempio di cosa potrebbe capitare ad uno sprovveduto.
2700X, 105W TDP, il procio scalda soprattutto se hai tamb >32°. Ostia, il 9900K va il 20% in più del 2700X è scalda pure meno, ha 95W TDP invece di 105W. Vendo subito il 2700X e passo al 9900K.
Poi si ritrova che con il 9900K a 95W ha si un riscaldamento inferiore, ma non sta sopra il 2700X e per starci sopra, booom 200W TDP.
Sarebbe stato molto più ONESTO, dichiarare il 9900K a 95W TDP fornendo le ESATTE prestazioni, poi sarebbe bastato aggiungere "il nostro silicio ci permette frequenze superiori e se l'utente lo vuole, può funzionare fino a 210W TDP con un notevole aumento prestazionale" e di qui unire le prestzioni a 210W. Penso che nessuno avrebbe aperto bocca... e chi fa OC sa che i consumi salgono con l'aumeto della frequenza... e a seconda del proprio sistema di dissipazione avrebbe scelto 4,4GHz, 4,7GHz....
P.S.
Il 9900K non è l'unico caso... è da tempo che Intel fa così. Guarda tutta la serie i9-X, stesso TDP della serie precedente ma frequenze superiori (e aumento dei consuumi). Quello che ho letto su una rece di HWupgrade aveva +40W di consumo, non mi ricordo il modello, ma oltre il 20% in più del precedente.
D'accordo ma oramai già è passato il treno, appena uscirà sul mercato il ryzen2 TUTTO non sarà più come prima.....tanto considerando anche il solo 2700x di oggi sul 7nm ed a 5ghz di turbo sarebbe ''dietro'', ma proprio ''dietro'' in ST CINeb15.....figuriamoci con un pò di IPC.
Passano gli anni ed il p-entyum è tornato!!!:read: .....a me la storia sembra una cosa del genere:
https://www.youtube.com/watch?v=g6Rh8AaP7GM
Dai ragazzi non scherziamo....un semplice ES , semplice semplice, facile facile, pulito pulito, che riesce a fare quanto l'ultimo ''campione''....e noi stiamo qui a discutere :D ; appena uscirà la forma finale non ci sarà storia; e la cosa più apocalittica(almeno a me ha dato questa impressione) è che non è un caso il die che lascia vedere spazio ad altro + 8 core se dovesse essere necessario.
Al mio paese si dice ''amaro è per una pecora quando deve dare la lana''...nun c'è sta niente da fare, ma proprio niente.....ciao ciao BLU!:eek:.
paolo.oliva2
15-01-2019, 02:41
ti invito a rivedere i post miei e di digieffe perché quanto postuli a seguire è una tua interpretazione distorta di quanto emerso.
ad ogni modo non ha importanza, non ho competenze per andare oltre col discorso, si vada per la conclusione del 3 a 1,5 e amici come prima.
Non sto contestando quelle che mi avete spiegato, dico solamente che quello che avete detto è sulla carta con X n operazioni a ciclo e con questo si intende a PARITA' di frequenza. Il discorso prestazionale è associando quello che avete detto alla frequenza.
Non è inteso tanto per Zen2000 quello che dico, perchè il prodotto AMD e Intel hanno frequenze conosciute e alla fine contano quelle.
L'FP di Zen2 sappiamo del raddoppio e quindi rimarranno lo stesso tipo di X istruzioni a ciclo e Y istruzioni contemporanee, salvo che potrà eseguire nativamente a 256 al posto di 128.
Il discorso prestazionale è soggetto a modifiche a seconda della frequenza di Zen2.
:mad: :mad:
ma paolo! te l'ho scritto io(e non solo) il discorso mobo/frequenze/preset quando spongejohn ha messo 1 screen della recensione di linustechtips(quel clown) per far notare che avesse risultati ed assorbimento prossimi ai vincoli di alimentazione conformi al tdp, non è "il signor intel" che ha detto che ha detto "i produttori di mobo sono brutti e cattivi....
Guarda che non ho scritto del solo 9900K... Ti invito a rileggere il mio post perchè ho parlatoanche di i9-X. E' da Skylake-X che per stare al passo di AMD non fa altro che aumentare frequenze (e consumi) lasciando inalterato il TDP, sfruttando il fatto che non esistendo una procedura standard sul TDP, dichiara un TDP su condizioni "partigiane" che non corrispondono, come AMD, alla condizione di massimo carico.
Scusami... tu puoi avere la tua idea, ovviamente, ma per me è una cosa voluta perchè gli fa comodo commercialmente, perchè dichiarando un TDP inferiore ad AMD fa credere che i suoi proci abbiano temperature inferiori da smaltire (e temperature inferiori vogliono dire consumi inferiori) quando nella realtà è assolutamente il contrario.
La malafede per me è evidente... non puoi dichiarare un TDP abbinando prestazioni massime e giustificare lo sforamento perchè il TDP lo valuta con carico "normale". :confused: azzo... da quando in qua è "anormale" sfruttare il procio per quello che l'hai pagato?
Facciamo una scommessa? Io sono dell'idea che dopo Zen2 farà ancora peggio.... con i prox proci sulla prox miniaturizzazione, la differenza tra dichiarato e reale sarà ancor più marcata.
Non so se è il topic giusto, ma le CPU zen a 7nm quando escono più o meno e che socket si avrà bisogno?
Non so se è il topic giusto, ma le CPU zen a 7nm quando escono più o meno e che socket si avrà bisogno?
tra marzo e giugno
AM4 fino alle DDR5
Folgore 101
15-01-2019, 08:06
tra marzo e giugno
AM4 fino alle DDR5
In realtà hanno detto che usciranno a metà anno, quindi da giugno in avanti.
Ale55andr0
15-01-2019, 08:30
https://www.tomshw.it/hardware/intel-core-i9-9990xe-in-arrivo-una-cpu-con-14-core-fino-a-5-ghz/
intel in damage control mode? che sarebbe sto frankestein? :asd:
Gyammy85
15-01-2019, 09:09
https://www.tomshw.it/hardware/intel-core-i9-9990xe-in-arrivo-una-cpu-con-14-core-fino-a-5-ghz/
intel in damage control mode? che sarebbe sto frankestein? :asd:
Voglio l'i0 9999k zer0 a 6 ghz pirelli p zer0
bmw320d150cv
15-01-2019, 09:39
https://www.tomshw.it/hardware/intel-core-i9-9990xe-in-arrivo-una-cpu-con-14-core-fino-a-5-ghz/
intel in damage control mode? che sarebbe sto frankestein? :asd:
Ulteriore conferma di come Lisetta con quel cinebench (ES ricordiamo) ha messo Intel non poco nel panico... Non avendo niente da offrire Vs ryzen 7nm per un bel po' di tempo... E e quindi il 9940x lo so butta nel cesso? Non capisco... 265w di tdp
Come passare dal comandare in tutti i settori cpu ad inseguire il competitor principale con cpu trite e ritrite...
Ma poi Intel con i monolitici perché si ostina a produrre cpu con numero crescente di core? Non capisco
Operapia
15-01-2019, 09:48
https://www.tomshw.it/hardware/intel-core-i9-9990xe-in-arrivo-una-cpu-con-14-core-fino-a-5-ghz/
intel in damage control mode? che sarebbe sto frankestein? :asd:
E' ci faranno un'asta pure...come per le opere d'arte:D
Scusami... tu puoi avere la tua idea, ovviamente, ma per me è una cosa voluta perchè gli fa comodo commercialmente.
ma questo è ovvio, è una scelta di marketing, però dire quello che gli utenti ti riportano sostenendo che sia una sorta di dichiarazione pubblica della compagnia è sbagliato, è come se dicessi che "secondo amd oggi il RT è inutile" perché wang ha detto che ci lavoreranno quando sarà possibile introdurlo anche in fasce inferiori (o qualcosa del genere, visto che in ogni notizia la cosa era adattata in modo diverso).
quanto al resto ti invito di nuovo a rileggere quei post, a meno che qualcuno voglia discutere di nuovo e/o meglio e/o più chiaramente l'argomento.
Ulteriore conferma di come Lisetta con quel cinebench (ES ricordiamo) ha messo Intel non poco nel panico... Non avendo niente da offrire Vs ryzen 7nm per un bel po' di tempo... E e quindi il 9940x lo so butta nel cesso? Non capisco... 265w di tdp ��
Come passare dal comandare in tutti i settori cpu ad inseguire il competitor principale con cpu trite e ritrite...
Ma poi Intel con i monolitici perché si ostina a produrre cpu con numero crescente di core? Non capisco
secondo me queste soluzioni le provano per arginare gli attuali threadripper (prima serie costano fino alla metà rispetto al lancio, e seconda serie li trovi ben al di sotto del msrp) che vanno molto forte e "costano poco", in ambiti specifici intel ti offre prestazioni superiori(a seconda dei modelli tr e iX che si va a confrontare e del tipo di utilizzo) però i volumi di vendita emersi dal rivenditore tedesco(che non sono completi ma è comunque un bello spaccato) suggeriscono che in barba a questo fatto molti preferiscano spendere meno o avere di più (a seconda dell'ottica in cui la guardi).
paolo.oliva2
15-01-2019, 10:01
https://www.tomshw.it/hardware/intel-core-i9-9990xe-in-arrivo-una-cpu-con-14-core-fino-a-5-ghz/
intel in damage control mode? che sarebbe sto frankestein? :asd:
.. il TDP che schizza da 165 a 255 watt. Ci vorrà quindi una piattaforma LGA 2066 X299 piuttosto carrozzata, con Anandtech che parla di “produttori di schede madre che dovranno supportare 420 ampere e fino a 30 ampere per core”.
A me pare un'anteprima dei rantoli Intel che vedremo nel corso di tutto il 2019...
Modalità alquanto strane per un chip “particolare” – destinato a fare più clamore mediatico che altro – che sarà prodotto in quantità molto limitate, tanto che la sua diffusione presso gli integratori di sistemi dovrebbe essere davvero contenuta.
Non riesco a inquadrarne l'utiità effettiva... a parte il costo che sarà almeno doppio rispetto al modello "normale" commerciale... alla fin fine perchè dovrebbe essere preferibile ad un 3850X X16 (+2 core) 4,4GHz/5,1GHz prezzato quanto un 9900X o ad un 3950X che avrà frequenze superiori al 3850X e che funziona con un Noctua ad aria (cit AMD ufficiale, i proci 7nm non avranno alcun aumento di TDP) e su mobo commerciale mentre "quello" necessiterà di tutt'altra dissipazione e come minimo di mobo top se non una specifica? Per cosa? Per dire "io ho un i9?".
Per me ancora Intel non ha compreso (o non vuole comprendere) che in primis la gente chiede un suo abbassamento listino corposo e in secondo luogo un aumento delle prestazioni ma non ricorrendo ad OC (pensa che tutti siano disposti a spendere di più nel procio ed un totale su dissipazione/mobo perchè Intel possa dire che l'i9 va il 2% in più di Zen2?), quindi nuova architettura e nuovo silicio senza le toppe attuali.
P.S.
Si dice che quell'ES X8 nel confronto fosse il modello a 65W TDP (e ci può pure stare considerando che il processore ha consumato quasi la metà (185W vs 135W che scorporando il consumo idle uguale, 55W, farebbe 135W vs 80W)), quindi si potrebbe supporre che Zen2 X8 65W vada quanto un 9900K @4,7GHz e che Zen2 X8 95W TDP possa andare quanto il 9900K @5GHz. Mi sembra ovvio che se si pagherà un Zen2 X8 95W TDP 225$ con dissi aria stock, chi spenderebbe più del doppio nel procio (9900K 485$) e poi 400€ di dissipazione per tenerlo a 5GHz e dover acquistare una mobo top per poi alla fine avere le stesse prestazioni?
Il senso di quell'X14 è simile, ma ancor più estremizzato.
paolo.oliva2
15-01-2019, 10:33
TDP di 255W per i primi 5 secondi poi serve un dissipatore da 500W per non fargli tagliare le frequenze sono i 4ghz? :asd:
beh, ha dichiarato la frequenza, è ovvio che nell'utillizzo "normale" per fare il bench di Cinebench bastino 5"...
che ci volete fare da oggi i watt non saranno più un problema :sofico:
Quindi la bolletta della luce la si dovrebbe considerare come fu ai tempi di bulldozer??; io allora usavo un fx8120 + d14 al limite del resettamento, ma stabile in game e tutte quelle cose sulla luce elettrica e bollette non li ho visti francamente.
Che storie....
paolo.oliva2
15-01-2019, 11:05
ma questo è ovvio, è una scelta di marketing, però dire quello che gli utenti ti riportano sostenendo che sia una sorta di dichiarazione pubblica della compagnia è sbagliato...
Gioz, io sono il primo a dire che Intel ha fatto una evoluzione silicio che ha dell'incredibile, perchè passare da un 6900K 3,2GHz a frequenze sopra i 4GHz altro non si può dire.
Però quello che Intel cerca di nascondere, è che l'aumento di frequenza ha portato ovviamente un aumento dei consumi. Passiamo da un 6900K X8 140W TDP a 3,2GHz a 165W (+25W TDP) con quasi il doppio dei core e frequenze maggiori del 25%?
Ci rendiamo conto che perfino AMD con il passaggio al 7nm da un 2700X X8 il 3850X X16 per avere il doppio dei core e più frequenza ha +30W TDP?
Intel sta impostando un TDP def come (e probabilmente meglio) stesse già producendo a 10nm ed è per questo che ipotizzo che quando effettivamente produrrà alla prox nanometria, farà lo stesso giochino.
Fossi in Intel, starei attento, perchè AMD non penso che possa accettare questo comportamento scorretto, ed utilizzare il tutto per sputtanare Intel, semplicemento dimostrando in un confronto che a pari TDP Intel richieda dissipazioni nettamente superiori e idem per i consumi.
Ci sono rumors anche che AMD potrebbe produrre una variante dei chiplets Matisse sul processo TMSC 7nm LP (low power) specifica per EPYC (e che penso forse potrebbero essere sfruttati anche per produrre microprocessori/APU a basso consumo per il mercato dei portatili).
Non so se siano veramente indiscrezioni AMD o elucubrazioni mentali di qualcuno, ma in effetti potrebbero essere voci con qualche fondamento logico, gli EPYC (e i suoi chiplets) lavorano a basse frequenze (che rientrano sicuramente nel range ottimale del 7nm LP) e non sfruttano sicuramente il +25% di incremento frequenze dato dal 7nm HP, mentre la riduzione del consumo del 50% dato dal processo 7nm LP porterebbe ad avere performance/watt stellari.
alex91powe
15-01-2019, 11:32
qualcuno con TR4 sa se ci sono problemi montanto due kit dual channel per fare un quad channel?
ho la x399-a, messo su tutto... se metto la ram negli slot di destra questa si avvia, la metto anche nello slot di sinistra non si avvia, se la metto solo nello slot di sinistra non va..
per capirci queste le config:
A1 botta
A1 + C1 0D
A1 + B1 Botta
A1 + C1 + B1 +D1 si riavva in loop
C1 OD
A1 + C2 + B1 + D2 botta, legge tutta la ram ma solo 16 su 32 sono usabili
la ram è questa:
Ballistix Sport LT BLS2C8G4D240FSB/BLS2K8G4D240FSB
idee?
qualcuno con TR4 sa se ci sono problemi montanto due kit dual channel per fare un quad channel?
ho la x399-a, messo su tutto... se metto la ram negli slot di destra questa si avvia, la metto anche nello slot di sinistra non si avvia, se la metto solo nello slot di sinistra non va..
per capirci queste le config:
A1 botta
A1 + C1 0D
A1 + B1 Botta
A1 + C1 + B1 +D1 si riavva in loop
C1 OD
A1 + C2 + B1 + D2 botta, legge tutta la ram ma solo 16 su 32 sono usabili
la ram è questa:
Ballistix Sport LT BLS2C8G4D240FSB/BLS2K8G4D240FSB
idee?
Che io sappia la configurazione ottimale dovrebbe essere questa :
A2-B2-C2-D2
Preferibile inoltre un vero kit da quattro moduli che non due uguali.
alex91powe
15-01-2019, 12:03
il punto è ce nemmeno si avvia... non avrebbe dovuto partire?
il vero punto è: che componente rompe?
ciciolo1974
15-01-2019, 12:05
qualcuno con TR4 sa se ci sono problemi montanto due kit dual channel per fare un quad channel?
ho la x399-a, messo su tutto... se metto la ram negli slot di destra questa si avvia, la metto anche nello slot di sinistra non si avvia, se la metto solo nello slot di sinistra non va..
per capirci queste le config:
A1 botta
A1 + C1 0D
A1 + B1 Botta
A1 + C1 + B1 +D1 si riavva in loop
C1 OD
A1 + C2 + B1 + D2 botta, legge tutta la ram ma solo 16 su 32 sono usabili
la ram è questa:
Ballistix Sport LT BLS2C8G4D240FSB/BLS2K8G4D240FSB
idee?
questa é indicata come configurazione da usare con 4 moduli...e A1 +C1 quella con 2 moduli...
0D riporta "Reserved for future AMI SEC error code"
Direi strano...Forse ti conviene discutere in un topic a parte però...
digieffe
15-01-2019, 12:16
Si, va bene, ma se facciamo il conto della serva che il 7nm abbatte il TDP del 50%, le prestazioni di quell'ES non possono essere sulla frequenza maggiore ma sull'IPC semplicemente perchè se sulla frequenza il guadagno sarebbe stato < del 50% (cit ufficialmente da AMD, 7nm -50% di TDP a pari frequenze, -25% se frequenze superiori), mentre il fatto di essere un ES fa supporre guadagni maggiori una volta ultimato, risulterebbe > del 50%, il che confermerebbe un netto incremento di IPC.
non si capisce nulla...
ed anche se si volesse capire qualcosa sono riportati dati errati, e nel conto della serva ci sono non pochi errori logici e di aritmetica:
7nm abbatte il TDP del 50% = sulla frequenza il guadagno sarebbe stato < del 100%
cit ufficialmente da AMD, 7nm -50% di TDP a pari frequenze, +25% di frequenze superiori
"risulterebbe > del 50%, il che confermerebbe un netto incremento di IPC" dal tuo discorso (utilizzando la logica) non lo puoi dedurre!
... mi fermo qui :rolleyes:
Il tuo ragionamento si basa su 2 punti fondamentali che sono tutti da verificare.
Il 14nm è un processo tirato per i capelli su un silicio rodato da 5 anni almeno ... e sul 10nm stiamo parlando di un processo che è stato rinviato da 3 anni e Intel se continua a produrre sul 14nm è segno evidente che ancora non ha vantaggi sufficienti sul 10nm.
potrei sbagliarmi, ma il 14nm è del Q2 2015 dunque MENO di 4 anni
il processo non è stato rinviato ma evoluto senza metterlo in produzione, tanto che le ultime slide parlavano direttamente di 10nm+ (più)
cioè, man mano che le prestazioni del 14, 14+, 14++ salivano, anche quelle del 10 e 10+ salivano, altrimenti col 10 "base" avrebbero potuto non avere reali vantaggi sul 14++.
Ora, sappiamo tutti che sono 2 i punti dolenti che impediscono il salto miniaturizzaazione, Il 1° è la resa e il 2° le prestazioni.
Per la resa... se pensiamo che la diminuzione del size a parità del transistor supponiamo sia del 30%, la resa dovrebbe essere veramente catastrofica perchè vorrebbe dire +30% di fallati rispetto al 14nm.
altri errori di logica e aritmetica:
se la dimensione del die scende (a parità di transistor) e ovviamente il numero dei fallati resta uguale, ne consegue che il numero di fallati rapportato all'aumento dei die (dovuto a riduzione di dimensione die sullo stesso wafer), secondo la tua ipotesi migliora la resa del +18%!
Io sono più propenso a ipotizzare che il vero problema sia prestazionale... e questo sarebbe veramente doloroso, non solamente per la frequenza massima, ma perchè AMD può tranquillamente commercializzare > X8 alle frequenze di un X8 (anche più per la selezione) mentre Intel si vedrebbe costretta a replicare un 9900K 14nm con 10 o 12 core alle stesse frequenze e si sa già che a quelle frequenze starebbe sotto a Zen2, e per via del monolitico frequenze via via inferiori all'aumentare dei core, mentre per AMD, esempio in TR4, il limite è esclusivamente del TDP (ma non inteso OC, ma nel pieno dell'efficienza). Se hai visto la tabella ORIGINALE AMD che ha postato il Capitano, AMD riporta STESSI TDP... il che vorrebbe ESPLICITAMENTE dire un TR4 X16 alle frequenze del top X8 AM4....
:confused:
tu speri che Intel sul 10nm farà un Xeon X16 a frequenze superiori ad un 9900K attuale? Per me dire remota è poco.
primo, io spero solo che Amd riprenda quote mercato al più presto!
secondo, è un'ipotesi tanto remota che hanno già fatto il 14 core a 14 nm con frequenze (e consumi) elevati (https://www.tomshw.it/hardware/intel-core-i9-9990xe-in-arrivo-una-cpu-con-14-core-fino-a-5-ghz/), col 10 si tratterà solo di ridurre i consumi ed inserirlo in fascia desktop
E' per questo che il discorso FP perde valenza... perchè io darei per certo un calo TDP per il 10nm ma tanti ????? per la frequenza, e visto che l'aumento prestazionale di Zen2 è un dato di fatto, io sono dell'idea invece che Intel proporrà uno shrink con qualche miglioria (+3-5%) e ovvio cambio nome per gli azionisti.
è meglio non trattare il discorso FP ... :stordita:
Come numero di core e frequenze sei già stato smentito nel punto precedente (ed intel sul 10nm non potrà proporre di meno).
Per quanto riguarda le migliorie Gioz ti ha linkato un articolo dove queste sono illustrate, ad occhio incidono di più di quelle dal passaggio da Zen1 a Zen2.
Sono modifiche sostanziali (metto solo quelle che ricordo a memoria)
- +2 unità di esecuzione (ora 8 intel 10 amd, dopo 10 vs 10)
- cache L1D da 32 a 48kb (Zen1 e Zen2 32k) ricordi quando ti ho scritto che servivano le cache grandi per le avx256?
il vantaggio di Zen è che non è ancora sfruttato al meglio, quindi un numero ragionevole di migliorie produrranno risultati più che buoni, ma anche se l'uArch di intel è più che alla frutta, introducendo notevoli modifiche si potrebbero ottenere comunque dei buoni risultati.
Ivi compreso che se AMD continuerà sulla stessa politica di prezzo/prestazioni, AMD ti darebbe 2 core allo stesso prezzo di 1 Intel, che se inserito nel discorso FP, ora come ora se l'FP Intel va 1,5 e l'FP AMD 1, comunque AMD con gli stessi soldi già ora ti da 2 FP vs 1,5 di Intel, con Zen2 il vantaggio sarà 3 vs 1,5.
sbagli sempre i conti anche nella parte più semplice?
non tirare fuori il caso del TR 1920 (quello è in svendita) nè gli altri TR, il discorso è sulla piattaforma desktop.
Ora faccio due conti "a modo tuo", non pretendo che tu li capisca:
9900K: FPU = 3 unità FMA ("complete") a 256 bit
2700X: FPU = 4 unità (2 FADD + 2 FMUL) ("incomplete") a 128 bit = 2 unità FMA ("complete") 128 bit = 1 unità FMA ("completa") a 256 bit
dunque, cercando di imitare il "tuo modo di ragionare e fare i conti": intel va 3 volte amd quindi anche se amd desse il doppio dei core a parità di prezzo non risulterebbe ugualmente vincente :doh:
*******
ora, dico, si può ragionare come ho fatto nell'ultimo paragrafo? :banned:
con tutto il rispetto :),
- fermo restando che ti considero una persona dotata di normali capacità di memoria e che ora non stiamo ragionando di FPU, bit, ecc
- torni puntualmente con argomenti già smentiti, continui a riportare/introdurre dati errati, non verificare i link che ti passano (nemmeno quelli di hwup), fai "pasticci" con i conti della serva
- sappi che tutto ciò alla fine risulta come una mistificazione!
- dai l'immagine di "mercanteggiare" su tutto, cercando di introdurre tendenziosità nei discorsi... come si fa ad affrontare un qualsiasi ragionamento?
La tua retorica è impostata al vendere il "tuo prodotto", peccato che è spesso basata su informazioni fasulle (in generale: un conto sono i fatti altro sono le opinioni o fatti non riportati correttamente)
Può darsi che tu non abbia nulla d'importante da fare tutta la giornata (mi fa piacere per te) e spendi il tuo tempo a portare l'acqua al tuo mulino. Ho speso molto tempo a cercare di spiegarti qualcosa e non ci sono andato giù pesante (come invece è accaduto un po' di tempo fa con chi sai tu).
cosa vuoi che ti dica: "ai" ragione!
questa volta l'errore l'ho inserito io.
se vuoi fare l'onesto commerciante possiamo continuare, se vuoi fare il "mercante di roba fasulla" ci possiamo pure fermare qui ;)
paolo.oliva2
15-01-2019, 14:37
...il processo non è stato rinviato ma evoluto senza metterlo in produzione, tanto che le ultime slide parlavano direttamente di 10nm+ (più)
cioè, man mano che le prestazioni del 14, 14+, 14++ salivano, anche quelle del 10 e 10+ salivano, altrimenti col 10 "base" avrebbero potuto non avere reali vantaggi sul 14++.
Quindi tu dai per scontato che il 10nm Intel innanzitutto non sarà un 12nm dichiarato 10nm per gli azionisti, ma un 10nm effettivo, con frequenze superiori al 14nm perchè uscirà con un + aggiuntivo rispetto ai + che ha il 14nm attuale.
Azzo, allora è in OC pure il 10nm? Avremmo sempre 210W di procio ma passeremmo a 65W TDP dichiarati al posto dei 95W TDP?
digieffe, ti giuro che non ho scritto per mancarti di rispetto... ma cacchio... non ho resistito dallo scrivere.
Abbiamo 2 previsioni differenti sul confronto futuro AMD-Intel silicio.
Per me di sicuro c'è che AMD sul 7nm proporrà 64core e Intel ha annunciato 48 core massimo, ed altrettanto certo che TR4 X16 avrà frequenze superiori all'X8 top desktop (o per essere più precisi, un TR4 X16 o anche un X16 AM4 avrà performances superiori a parità di carico rispetto a quell'ES a parità di efficienza, cioè sfruttando la selezione ottenendo frequenze maggiori senza aumentare il TDP), cosa che Intel non potrà fare (a parte occare un X14 ancor più di un 9900K, perchè 210W per 8 core è meno che 450W per 14 core). Ovviamente la colpa andrà tutta al monolitico, guai toccare silicio e architettura, buffo, dopo pagine e pagine di lodi al monolitico.
secondo, è un'ipotesi tanto remota che hanno già fatto il 14 core a 14 nm con frequenze (e consumi) elevati, col 10 si tratterà solo di ridurre i consumi ed inserirlo in fascia desktop e' talmente logico? E' un altro PP quindi cosa c'entra la frequenza ottenuta con il PP precedente? Cioè... Intel va su un'altra miniaturizzazione, è scontato che avrà frequenze = o >. AMD va sul 7nm, fino a 2 mesi fa non si sapeva manco se avrebbe ottenuto le stesse frequenze di un 2700X sul 12nm. ??? Ma Intel ti ispira così tanta fiducia?
Praticamente stai dicendo che se AMD ha fatto +100, Intel come minimo farà uguale, ma probabilmente di più.
Tra 1 anno lo vedremo... intanto aspettiamo Zen2 che sarà disponibile ben prima di Intel (almeno in questo spero siamo d'accordo che AMD ha fatto meglio di Intel).
Folgore 101
15-01-2019, 15:36
@paolo.oliva2
Ma sei stato "assalito" da una tarantola golia?
Su rilassatiti, sono tutte congetture sulla carta, quando il processo sarà effettivamente disponibile si faranno le adeguate considerazioni.
Quando si realizza un nuovo pp lo si fa con l'intento di portare migliorie, ma poi bisogna fare i conti con la realtà e non sempre tutto quello che si era ipotizzato si avvera, anche il passaggio dai 90nm al 65nm non fu indolore se non ricordo male (la mia memoria può ingannarmi sulla nm, sono certo che il Capitano può essere più preciso), ma sicuramente sulla carta era tutto perfetto.
Se cerchi nei vecchi post, molto indietro, l'utente Catan, sempre se non ricordo male, ha spiegato molto bene perché la nanometrica dei processi produttivi Intel è "effettiva" mentre quella degli altri no. A volte tendi a dimenticarti quello che non ti fa comodo. :)
Sempre attuale (più di un anno fa) :D
Paolo il bug del tuo discorso è credere che Intel faccia la corsa su AMD quando è al massimo il contrario. AMD fa la corsa su intel, tecnologicamente e prestazionalmente.
Intel può correre da sola e farsi le road map che vuole e come vuole compresi i prezzi.
Prezza più alto, perchè evidentemente o c'è gente che gli compra i proci o lei pensa che il suo procio quello valga.
Purtroppo io posso fare un discorso sui numeri dei processi produttivi che conosco e sulle prestazioni che vedo sui benchmark, non posso fare il discorso "a quello costa x o y" perchè non ho i numeri e senza senza numeri rischio di dire catsate.
Quello che è palese, numeri alla mano che i 10nm di Intel su carta sono migliori dei 7nm di amd, gf e tsmc. Per il semplice motivo che già i 10nm intel fanno transistor con pitch minore di quello 7nm degli altri. E gli altri stanno lontani un km dai parametri che dovrebbe rispettare per dire "sto a 7nm". (e pure intel su un parametro starebbe fuori dai 10nm).
GF può sicuramente sviluppare un 14nm+ (non AMD perchè non è lei che decide su cosa GF deve spendere i suoi ricavi se migliorare il 14 o passare subito a 7. questo è un'altro problema grosso di non avere al fabbrica, che non sei tu che decidi e fai in funzione di quello che ti serve ma sono altri).
Quindi dire "amd non può permettersi i 7nm ma deve fare su 14+" probabilmente amd ci spera, se per qualche motivo gf non risce a fornire il 14+ per tempo, resti fregato, cioè resti al punto dove sei ora, mentre ad amd serve come il pane avere una fab che gli fai i processi produttivi che servonoa lei quando dice lei, perchè adesso lei è in rimonta.
E' come preparare una battaglia campale "sperando" che i rifornimenti arrivino per tempo, mentre il nemico sa già che li avrà.
Sul disco cosa offrirà intel a 10nm noi non lo sappiamo, sappiamo solo che in mano ha la sua archidettura lake che è comuque una archidettura performante.
E' ragionevole pensare che con 10nm intel riesca ad offrire un "lake" a 6-12 tread o anche a 8-16 se toglie la igpu.
Non possiamo dire che costa tanto o poco, però mi aspetto che con die simili per dimensioni a quelle di un i7 7700k lo vendano a quel prezzo.
Da amd che mi posso aspettare in futuro? probabilmente dai suoi 7nm uno zen2 con 12-24 th, che abbia un die simile a quello di adesso allo stesso prezzo di adesso.
Le ipotesi sono che possano alzare il clock e l'ipc (se mettono 12 core non credo alzeranno molto i clock) per intel posso ipotizzare che un'aumento dei core manterrà le frequenze attuale.
Quale sarà meglio il prossimo anno? boh che ne so, mica ho la palla di cristallo. Presumo che coem quest'anno a seconda delle applicazioni.
Dipende molto da quello che fa intel e amd. Un intel 6-12 rispetto ad un amd 12-24 sarà più o meno la differenza che c'è ora tra un 4-8 e un 8-16.
Se intel tira una strappata e fa un 8-16 contro un amd 12-24 probabilmente si avvicinerà molto nelle performances del multi th (hai recuperato il 50% dei core), presumo però che l'ipc dei lake sarà quello che è, quindi resterà quello , zen2 invece mi aspetto almeno un'aumento del 10% (che vorrebbe dire che a parità di clock, uno zen2 clockato a 4ghz è come avere un zen1 a 4.4ghz) quindi l'aumento di ipc potrebbe "colmare" il fatto che hai mantenuto le frequenze conservative attorno ai 4ghz perchè hai messo il 50% dei core.
Sulla domanda perchè non hai fatto un'archidettura nuova? la risposta pure li è boh, entrambe el compagnie so fatte di uomini e gli uomini cappellano...amd ha cappellato (nonstante il progetto cmt a me piacesse l'idea delle risorse condivise secondo me era molto intrigante) con bd e ha perso quanto? 3 anni di vita? possiamo dirlo almeno per onesta intellettuale.
Intel potrebbe aver peccato di superbia e aver detto "amd non farà mai un processore serio e quindi posso continuare con i "lake" per altri 3 anni.
Ora è rimasta fregata se non hai un'archidettura nuova poi solo pompare allo stremo i lake in frequenza e core con tutto il potenziale produttivo che hai (che è più alto degli altri).
Poi ci sarà l'utente finale che vede i benchmark, vede i costi e decide...7700k o ryzen? 8700k o ryzen.
Questo è un punto delicato per amd eh, se non arriva il 14+ e i proci non salgono di clock intel esce con una cpu che ha un'ipc maggiore e gli recupera il 50% in multi. L'unica speranza è che intel offra il 8700k a 500-600€. continuando con la strategia kamikaze del "mio prodotto vale e non lo abbasso" (eh varrà pure ma se il tuo competitor vende alla metà di te, ti fa a pezzo lo stesso).
Se lo lista a 400€ come il 1800x l'utente che ora dice "meglio amd nel multi th" si trova un procio intel che ha aumentato la capacità multi del 50% sempre un ipc maggiore.
Amd ora non può aumentare i core, ma può aumentare i clock... sperasse che GF riesca a dargli quei 400-500mhz in più con i 14+.
Con i 7nm GF vs i 10nm Intel il gioco si resetta e vedremo. Una archidettura lake di intel con 8-16 è , se pur "vecchia" una archidettura performante se prezzata il giusto.
A chi interessano le performances, sta poco a guardare se è vecchio o nuovo di concezione.
In genere i processi produttivi si decidono con una roadmap circa 3 o 5 anni prima di utilizzarli. Il 12nm è semplicemente il 14 affinato dopo anni di uso, non avendo il 7 disponibile ancora per i volumi, devi per forza fare con quello che hai ora. Il mercato delle vendite è cambiato, quindi ti serve la "sensational news" ogni 2 anni. Quando non la hai te la inventi.
intel usa un processo differente, i loro 14nm a livello di gate pitch è migliore dei 14 nm GF/samsung (che sono fuori specifica per i 14nm).
GF/samsung con i loro 12nm credo siano finalmente riusciti a rientrare nelle specifiche 14nm.
Il dato importante è che GF e samsung hanno deciso di saltare il nodo dai 10nm (e half node di 8) per passare direttamente al nodo dei 7nm.
Intel ha deciso invece di rimanere al nodo dei 10nm che è molto buono, almeno da quello che dichiarano.
Considera che il gate pitch di intel (dichiarato a 10 nm) è di 54 nm e l'interconnection pitch è 36.
Samsung e GF dichiarano per i loro 7nm di arrivare a 54 e 36, quindi sulla carta a livello di dichiarazione i 10nm intel sono equivalmente ad un 7nm Samsung/GF.
Comunque entrambi i processi stanno fuori specifica, un 10nm per essere certificato 10 nm deve avere 48/36 (intel è 54/36) e un 7nm deve avere 42/24 (gf/samsung hanno 54/36).
Stanno talmente sballati che sulla carta è quasi impossibile confrontare intel con gf/samsung per i processi produttivi, ormai il numeretto del processo non vuol dire più nulla, l'unica cosa da valutare è il rapporto performances/watt di un processore, ma quello uno può saperlo solo all'uscita.
Paolo continui a perdere il punto focale. Il 10 nm di intel è già ad oggi meglio del 7nm dichiarato da gf, samsung e tsmc. Quindi il gap costruttivo lo hanno sempre loro nei confronti di intel e non il contrario. Intel ha un semplice gap a livello di archidettura, perchè oggettivamente l'archidettura "lake" è stata portata agli estemi e non puoi pensare di campare più di 4 o 5 anni sempre con la stessa, sia se hai concorrenza, sia se non la hai.
Ora il die zen è un die da 192 mm^2, contro un die kabylake di 126 mm^2 con dentro anche una gpu. Se intel volesse, potrebbe toglie la gpu e risparmiare transistor, dalle foto che vedo quella igpu gli prende il 30-40% della superficie. Vuol dire che la zona "cpu" di un kaby è di 90 mm^2 a stare larga.
Prendi quella gpu, la raddoppi con l'attuale processo produttivo e hai 190 mm^2 di gpu (meno degli attuali die zen).
La passi con il loro 10nm, quindi riduci l'area del 30% ( a parità di frequenza eh) eh hai un'area di 133 mm^2.
Tradotto intel potrebbe lanciare un 8-16 core togliendo l'igpu e aumentando solo leggermente l'area. Quindi costerebbe poco più di un 7700k.
Ora vuoi dirmi che un intel 8-16 non sarebbe prestazionalmente valido contro uno ryzen2 che o gioca sul multi e esce con un 12-24 o gioca resta 8-16 e gioca sulle frequenze? E le due cpu avrebbero comunque costi simili perchè amd restando su un 8-16 e ripartendo il suo 40% in un 30% per frequenza e un 10% di riduzione chip avrebbe cmq un chip da 180 mm^2 (maggiore di intel) e frequenze similari e forse un 10% di ipc maggiore dei ryzen attuali.
Non cerchiamo di far apparire intel in difficoltà produttive che non le ha, ne produttive ne tecnologiche (anzi so gli altri che devono comprare macchinari a 7nm per avvicinarsi al suo 10nm e non superarli).
Intel è solo in difficoltà perchè l'archidettura "lake" (o ex core diciamo) è arrivata al suo capolinea.
Probabilmente l'unico errore è stato pensare che zen non fosse competitivo come cpu sperando in una debacle come la precedente archidettura.
Puoi solo giocare di rimessa, usare la forza bruta (che ha) in questo anno , anno e mezzo che sistemano la nuova archidettura (spero che la abbiano almeno a livello di r&d probabilmente se speravano di finirla in 3 anni adesso ce ne devono mettere la metà).
NB amd non usa le "meno dense" perchè se no gli esce una padella di chip e già i 192 mm^2 sono al limite secondo me, per un 14nm. Considerando che loro con un unico die devono coprire la fascia dai 400 ai 100€ circa. Un die più grosso puoi farlo, ma poi devi alzare i costi di tutto. un chip più grosso del 20% vuol dire frequenze maggiori di un 15%, il costo maggiore del 20% secco...visto che con quel die devi coprire tutto, la tua line up sarà dai 500 ai 200€ lasciando scoperto la fascia inferiore.
Detto tra noi....più scrivo e più mi convinco che la strategia vincente per amd con zen2 sarà quella di mantenere la struttura 2ccx 8 core e ridurre il chip (massimizzando i guadagni) e pompandolo con frequenze def dai 4ghz ai 4.5 con i turbo (che che magari in oc arrivino ai 4.8-5ghz con overvolt).
Folgore 101
15-01-2019, 16:26
Grande Ubro92, esattamente quello che ricordavo.
Quando rientro lo salvo nei segnalibri, così quando ci ritorniamo tra qualche mese non perdo tempo a cercarlo.
capitan_crasy
15-01-2019, 17:23
@paolo.oliva2
Ma sei stato "assalito" da una tarantola golia?
Su rilassatiti, sono tutte congetture sulla carta, quando il processo sarà effettivamente disponibile si faranno le adeguate considerazioni.
Quando si realizza un nuovo pp lo si fa con l'intento di portare migliorie, ma poi bisogna fare i conti con la realtà e non sempre tutto quello che si era ipotizzato si avvera, anche il passaggio dai 90nm al 65nm non fu indolore se non ricordo male (la mia memoria può ingannarmi sulla nm, sono certo che il Capitano può essere più preciso), ma sicuramente sulla carta era tutto perfetto.
Se cerchi nei vecchi post, molto indietro, l'utente Catan, sempre se non ricordo male, ha spiegato molto bene perché la nanometrica dei processi produttivi Intel è "effettiva" mentre quella degli altri no. A volte tendi a dimenticarti quello che non ti fa comodo. :)
I 65nm SOI fu il PEGGIORE silicio della storia produttiva AMD e lasciamo perdere cosa dovevano promettere sulla carta i 32nm SOI, che poi divento volgare ad oltranza...:rolleyes:
Il nabbo di turno
15-01-2019, 17:34
I 65nm SOI fu il PEGGIORE silicio della storia produttiva AMD e lasciamo perdere cosa dovevano promettere sulla carta i 32nm SOI, che poi divento volgare ad oltranza...:rolleyes:
Si però non è che si possa dare la colpa solo a glofo per l'fx, onestamente la revisione del silicio di pilerdrive non era neanche così malvagio, e i 28nm di kaveri era molto parco e con frequenze non troppo inferiori di punta(10-12% circa).
capitan_crasy
15-01-2019, 17:44
Si però non è che si possa dare la colpa solo a glofo per l'fx, onestamente la revisione del silicio di pilerdrive non era neanche così malvagio, e i 28nm di kaveri era molto parco e con frequenze non troppo inferiori di punta(10-12% circa).
Io non sto dando la colpa a GF, anzi...
Personalmente fui uno dei pochi che non condivisi la Shitstorm fatta su di essa...
Io c'è lo con IBM, ma non apro il libro altrimenti (come ho detto prima) divento volgare ad oltranza...
Il nabbo di turno
15-01-2019, 17:48
Io non sto dando la colpa a GF, anzi...
Personalmente fui uno dei pochi che non condivisi la Shitstorm fatta su di essa...
Io c'è lo con IBM, ma non apro il libro altrimenti (come ho detto prima) divento volgare ad oltranza...
Vabbe' ibm è proprio missing in action e non dal 2011 :asd:
Vabbe' ibm è proprio missing in action e non dal 2011 :asd:
bhe oddio, i quantum pc li hanno loro intanto
Il nabbo di turno
15-01-2019, 18:11
bhe oddio, i quantum pc li hanno loro intanto
Parlavo in ambito consumer, poi che non siano out of business lo sapevo.
paolo.oliva2
15-01-2019, 18:24
@paolo.oliva2
Ma sei stato "assalito" da una tarantola golia?
Su rilassatiti, sono tutte congetture sulla carta, quando il processo sarà effettivamente disponibile si faranno le adeguate considerazioni.
Quando si realizza un nuovo pp lo si fa con l'intento di portare migliorie, ma poi bisogna fare i conti con la realtà e non sempre tutto quello che si era ipotizzato si avvera, anche il passaggio dai 90nm al 65nm non fu indolore se non ricordo male (la mia memoria può ingannarmi sulla nm, sono certo che il Capitano può essere più preciso), ma sicuramente sulla carta era tutto perfetto.
Se cerchi nei vecchi post, molto indietro, l'utente Catan, sempre se non ricordo male, ha spiegato molto bene perché la nanometrica dei processi produttivi Intel è "effettiva" mentre quella degli altri no. A volte tendi a dimenticarti quello che non ti fa comodo. :)
Quand'è che io ho contestato le misure dei transistor? :confused:
Io ho solamente detto che Anand ha scritto più volte che il 10nm di Intel non esisterà più e al suo posto ci sarà un 12nm che Intel continua a battezzare 10nm per gli azionisti. Punto.
Qui invece si da' per scontato che il 10nm Intel avrà al 100% le frequenze raggiunte dal 14nm e ovviamente migliorerà il TDP.
Per caso io ho dato per scontato che il 7nm AMD avrebbe avuto frequenze maggiori del 12nm? Leggi i miei post..."io mi accontenterei delle stesse frequene del 2700X"... quindi mi sembra chiaro come la luce del Sole che non sto facendo alcun ragionamento di bandiera.
Io non giudico Intel una garanzia, quindi mi baso sulla realtà, e la realtà dice che Intel ha continuamente rinviato il processo. AMD dichiara un X64 ed Intel sul prox processo si ferma a X48. Se a ciò mettiamo le misure effettive del transistor, che succede? Il ritardo svanisce e l'X48 diventa X96?
Voi lo prendete come una mia guerra vs Intel... ho forse parlato male del 14nm Intel? Del 22nm? Fare un processo a nanometria più spinta è quasi un salto al buio. Ad AMD è andata male sul 65nm... ad Intel è andata male con il processo del PIV che doveva arrivare a 10GHz... ora nella buona e cattiva sorte AMD si rivolge a FAB di terzi e Intel ha le proprie... quindi AMD saggia il processo e decide, se lo reputa idoneo produce, altrimenti stalla e succede come con il 32nm/28nm, Intel invece realizza il processo e ha libertà maggiori su come ottenere il massimo, ma il massimo non è scontato, come è scontato che comunque DEVE produrre su quel processo (o uno similare che risolva i prb) perchè non può certamente buttare i soldi spesi e nel cotempo non può stallare per altri 2-4 anni.
Io l'articolo di Anand non lo giudico sicuro, però ha un senso logico. Quando il 32nm GF SOI non potè proseguire lo sviluppo sul 22nm (come invece era già previsto) è stato perchè il SOI non andava d'accordo con la nanometria più spinta, invece sul 45nm era una bomba. Può darsi che Intel abbia problemi con il 10nm e invece sul 12nm no, che poi se il suo 12 corrisponde a 9, 7, 5 della concorrenza, cacchi suoi.
Poi non capisco sto cacchio di puntualizzare le dimensioni... che io sappia GF ha dichiarato il suo processo 14nm sulle caratteristiche che avrebbe avuto un processo Bulk senza il guadagno FinFet. C'è qualche legge che lo vietà? E' un po' come il TDP Intel... anzi, no è diverso, perchè se prendo un 3850X conosco il TDP, le frequenze e le prestazioni, che poi il transistor sia un 12nm o un 7nm a me non cambia nulla... Un TDP più basso della realtà può creare un totale di problemi... mobo sottodimensionata, ali idem, dissipazone idem.
Reputate Intel sopra le parti o anche lei può avere sfiga? Per me quando un progetto tarda vuol dire o che ci sono intoppi o che non sono state raggiunte le aspettative. Questo è il mio dubbio sulla prox nanometria Intel... e l'ho scritto, ma qui è sacrilegio quando si tocca Intel...
Ti dirò... io farei il tifo perchè Intel vada forte, così potrò pagare ancora meno il procio AMD (vale pure per AMD, mica solo per Intel), ma per far capire che Intel è una ditta fatta da persone e non da dei, quasi quasi mi metterei a fare riti VooDoo per poi dire "ve l'avevo detto".
Folgore 101
15-01-2019, 19:29
Stavi contestando il processo produttivo, le misure le ho menzionate per rammentarti che SULLA CARTA i 10nm di Intel sono paragonabili al 7nm di TSMC, di conseguenza possono garantire frequenze maggiori e consumi minori degli attuali 14nm+++.
Lungi da me voler difendere Intel, l'unico processore di questa marca che ho avuto è stato il Celeron 400 e poi sempre AMD.
Il discorso non è per difendere Intel a tutti i costi, il discorso è che per quello che sappiamo oggi il 10nm può permettergli di migliorare la sua attuale situazione ma, per quanto buono POTREBBE essere il 10nm, solo quando si avrà l'accoppiata silicio+architettura si potranno dare le conclusioni.
Forse non è tua intenzione ma dai tuoi messaggi sembra sempre una gara a chi ce l'ha più lungo, siamo della sezione AMD e la parola più gettonata è Intel, non devi convincere nessuno sulla bontà dei prodotti AMD gli utenti presenti ne sono consapevoli, a parte forse qualche utente che passa di qui a ...... (completare a piacimento), e già apprezzano.
PS: Posti qualche link sul 10nm che in realtà è un 12nm che non ho trovato nulla? Grazie.
sgrinfia
15-01-2019, 20:42
Il 2019 sarà l'anno del sorpasso , davide e golia , la nonna che uccide il lupo e il cacciatore ,Hansel & Gretel, biancaneve che avvelena la madrigna , e il coyote che prende bip bip.
Il 2019 sarà l'anno del sorpasso , davide e golia , la nonna che uccide il lupo e il cacciatore ,Hansel & Gretel, biancaneve che avvelena la madrigna , e il coyote che prende bip bip.
Leonardo DiCaprio e l'Oscar :sofico:
digieffe
15-01-2019, 22:20
Quindi tu dai per scontato che il 10nm Intel innanzitutto non sarà un 12nm dichiarato 10nm per gli azionisti, ma un 10nm effettivo, con frequenze superiori al 14nm perchè uscirà con un + aggiuntivo rispetto ai + che ha il 14nm attuale.
Azzo, allora è in OC pure il 10nm? Avremmo sempre 210W di procio ma passeremmo a 65W TDP dichiarati al posto dei 95W TDP?
Io do per scontato che non avrà frequenze più basse del 14nm(+...) e consumerà di meno dello stesso!
altrimenti quale sarebbe stata la necessità di evolverlo ulteriormente?
che poi, sempre sul 10nm, siano passati ad un processo hp o altro questo ha poca importanza, la fonte ufficiale lo ha chiamato 10nm+. L'importante e che raggiungano lo scopo che si sono prefissati (dato che da quanto riportato sarebbe un PP HP, probabilmente consumerà un po' di più rispetto allo stesso 10nm).
digieffe, ti giuro che non ho scritto per mancarti di rispetto... ma cacchio... non ho resistito dallo scrivere.
finche non mercanteggi cose fasulle mi può andar bene
Abbiamo 2 previsioni differenti sul confronto futuro AMD-Intel silicio. finché vengono supportate da dati reali non c'è problema neanche a fantasticare, il problema inizia quando si riportano fatti non reali!
Per me di sicuro c'è che AMD sul 7nm proporrà 64core e Intel ha annunciato 48 core massimo, ed altrettanto certo che TR4 X16 avrà frequenze superiori all'X8 top desktop (o per essere più precisi, un TR4 X16 o anche un X16 AM4 avrà performances superiori a parità di carico rispetto a quell'ES a parità di efficienza, cioè sfruttando la selezione ottenendo frequenze maggiori senza aumentare il TDP), cosa che Intel non potrà fare (a parte occare un X14 ancor più di un 9900K, perchè 210W per 8 core è meno che 450W per 14 core).
e sulla base di cosa affermi ciò?
1 - finchè il processo ed i prodotti non saranno disponibili e ben conosciuti non si potrà dire nulla.
2 - volendo fare dei pronostici sulla carta sono molto simili come PP, dunque?
3 - se ti basi sul 48 core commetti un errore, il "ccx" intel è da 24, forse con 72 non rientravano inoltre 3 non è potenza di 2. Poi c'è il discorso frequenze, oggi ancora del tutto sconosciuto, (64 e 48 a quale frequenza?).Inoltre nel caso servisse i prodotti intel vanno oltre le 2 cpu.
E poi a noi che c'importa dei server? si parlava di desktop.
Ovviamente la colpa andrà tutta al monolitico, guai toccare silicio e architettura, buffo, dopo pagine e pagine di lodi al monolitico.
per pochi core il monolitico è il meglio che ci possa essere, questo mettitelo in testa una volta per tutte!!! (prima di sparare cose insensate studia un po' quest'argomento)
e' talmente logico? E' un altro PP quindi cosa c'entra la frequenza ottenuta con il PP precedente? Cioè... Intel va su un'altra miniaturizzazione, è scontato che avrà frequenze = o >.
è logico che ottenga minimo le stesse frequenze, altrimenti il nuovo PP lo utilizzerebbe solo per il mobile: die piccoli, alta resa, frequenze più basse del dektop.
AMD va sul 7nm, fino a 2 mesi fa non si sapeva manco se avrebbe ottenuto le stesse frequenze di un 2700X sul 12nm. ???
chi ha scritto ciò?
Io ho scritto che con 12 core avrebbe fatto 4.4 su 8 core all core, tant'è vero che l'utente NewTecnology ha scritto che se lo sarebbe segnato per verificare.
Ma Intel ti ispira così tanta fiducia?
no, cerco solo di essere oggettivo, mentre IMHO sei tu che hai una visione "distorta"
(anche perchè da quanto posso intuire leggi solo le notizie su amd e pure male, quelle su intel solo quando sono negative, vero?)
Praticamente stai dicendo che se AMD ha fatto +100, Intel come minimo farà uguale, ma probabilmente di più.
questa è la tua interpetazione da persona di parte.
Io sto dicendo che il PP Intel sulla carta non è cosi male come tu vorresti far credere e che l'arch Lake se pur vecchia avrà importanti modifiche!
tutta roba con documenti ufficiali pubblici, tu cosa hai per smentire? (hai letto i post di Catan?)
Ovviamente non si può saper nulla di definitivo finché non si tocca con mano.
Tra 1 anno lo vedremo... intanto aspettiamo Zen2 che sarà disponibile ben prima di Intel (almeno in questo spero siamo d'accordo che AMD ha fatto meglio di Intel).
Parlando di desktop IMHO sono molto fiducioso che ci sarà un abisso tra Zen2 su 7nm e *lake su 14nm++. Così come sono altrettanto fiducioso che ci sarà la risposta di intel atta a tornare in competizione (non ho detto superare!!!) anche a rischio di avere consumi elevati (non di certo gli attuali però!).
Ps: devo correre non ho riletto... :stordita:
digieffe
15-01-2019, 22:30
Sempre attuale (più di un anno fa) :D
praticamente un profeta! :eek:
sgrinfia
15-01-2019, 22:47
praticamente un profeta! :eek:
il Nostradamus,dei poveri :ave:
paolo.oliva2
15-01-2019, 23:39
Stavi contestando il processo produttivo, le misure le ho menzionate per rammentarti che SULLA CARTA i 10nm di Intel sono paragonabili al 7nm di TSMC, di conseguenza possono garantire frequenze maggiori e consumi minori degli attuali 14nm+++.
La nanometria più spinta garantisce una densità maggiore di transistor a mmq ed un TDP minorre. La frequenza dipende dalla bontà del PP e non dalla nanometria. BD sul 32nm era 5GHz tanto quanto oggi un 9900K sul 14nm
Lungi da me voler difendere Intel, l'unico processore di questa marca che ho avuto è stato il Celeron 400 e poi sempre AMD.
Il discorso non è per difendere Intel a tutti i costi, il discorso è che per quello che sappiamo oggi il 10nm può permettergli di migliorare la sua attuale situazione ma, per quanto buono POTREBBE essere il 10nm, solo quando si avrà l'accoppiata silicio+architettura si potranno dare le conclusioni.
Se oggi AMD produce sul 14nm che si dice sia 20nm e Intel su un 14nm reale, domani in situazione di parità a me sembra che sia Intel a perdere il vantaggio in più che acquisire vataggio...
Poi il problema di Intel non è prestazionale bensì di prezzaggio, ed il costo superiore deriva dalla produzione in monolitico. Visto che sul 10nm produrrà in monolitico ancora, non comprendo perchè dovrebbe migliorare la sua attuale situazione.
Forse non è tua intenzione ma dai tuoi messaggi sembra sempre una gara a chi ce l'ha più lungo, siamo della sezione AMD e la parola più gettonata è Intel, non devi convincere nessuno sulla bontà dei prodotti AMD gli utenti presenti ne sono consapevoli, a parte forse qualche utente che passa di qui a ...... (completare a piacimento), e già apprezzano.
Veramente la discussione era nata dalle differenze in FP tra AMD ed Intel...non è che parlavo da solo.
PS: Posti qualche link sul 10nm che in realtà è un 12nm che non ho trovato nulla? Grazie.
Non ho una connessione che mi permette di cercare... io ho solo quotato chi aveva postato il link, ma di link ce n'è ben più di uno, solo Anand l'ha ripetuto e confermato almeno 3 volte e sempre i link qui nel TH.
paolo.oliva2
16-01-2019, 00:21
e sulla base di cosa affermi ciò?
1 - finchè il processo ed i prodotti non saranno disponibili e ben conosciuti non si potrà dire nulla.
2 - volendo fare dei pronostici sulla carta sono molto simili come PP, dunque?
3 - se ti basi sul 48 core commetti un errore, il "ccx" intel è da 24, forse con 72 non rientravano inoltre 3 non è potenza di 2. Poi c'è il discorso frequenze, oggi ancora del tutto sconosciuto, (64 e 48 a quale frequenza?).Inoltre nel caso servisse i prodotti intel vanno oltre le 2 cpu.
E poi a noi che c'importa dei server? si parlava di desktop.
1) Veramente è su Intel che si fanno previsioni sul nulla, perchè una demo di Zen2 con prestazioni/consumi l'abbiamo vista tutti, una base c'è e può solamente migliorare. Viceversa io non prenderei come oro colato le dichiarazioni Intel, nella posizione in cui si trova Intel, qualcosa deve pur dire perchè gli azionisti conservino la fiducia. Cerchiamo di capirci, quella tabella è stata sputtanata come fake a iosa, ma a tutt'oggi è l'unica info che si è rivelata attendibile, per frequenze, TDP e modelli. Se pure i prezzi si riveleranno attendibili...
2) simile non vuol dire uguale... anche il 32nm SOI ed il 22nm SOI erano considerati simili, addirittura avrebbero permesso il passaggio senza dover cambiare i macchinari, eppure il 22nm GF lo cestinò sul nascere per i grandissimi problemi.
Cerchiamo di capirci. Il salto di nanometria per certo consente di ridurre i costi di produzione (a parità di resa)e di ridurre il TDP generato. Il discorso prestazionale a core (frequenza) è un'altra cosa (Intel non ricordo in che salto, se dal 32nm al 22nm o se dal 22nm al 14nm, i proci si occavano meno e mi pare ci fu una diminuzione di frequenzza, compensata dall'aumento IPC), ed in quell'occasione Intel fece comunque il salto di miniaturizzazione perchè comunque AMD era sul 32nm/28nm ed aveva margine.
Ad una ditta come Intel già basterebbe raggiungere quasi la stessa resa per fare il salto di miniaturizzazione, perchè l'abbassamento del TDP interessa settori quali server e fascia alta desktop (per aumento core a die) e mobile (consumi) dove gli utili sono enormi. Con un vantaggio prestazionale del 20% nella fascia bassa desktop, se il 10nm perdesse anche 300MHz di frequenza massima, a Intel che fregherebbe?
Cerchiamo anche di precisare il discorso frequenza. Una cosa sono i 5GHz di OC, tutt'altra è la frequenza garantita. E' facile migliorare la frequenza minima garantita con il salto di nanometria, in primis perchè oggi siamo sui 3,6/3,7GHz, ampiamente sotto i 4GHz, ed è praticamente impossibile che la diminuzione del TDP del 30% almeno non possa garantire la stessa frequenza almeno perdendo il vantaggio del TDP... tutt'altro il discorso della frequenza massima, dove conta unicamente la bontà del PP e la diminuzione del TDP non può farci nulla.
Come dissi tempo fa sul 7nm, aumentare le prestazioni a procio è sicuro con il salto nanometria, ma bisogna vedere in quale modo, con PP scarso si può sfruttare il TDP inferiore per aumentare i core (tanto il costo produzione a core diminuirà), con PP buono si può sfruttare il TDP basso per occare di più il procio a parità di TDP con la nanometria precedente, con PP ottimo puoi fare tutto quello che vuoi.
Forse non mi ero spiegato bene sulle frequenze. Io non dicevo che il 10nm non permetterà a Intel di avere la stessa frequenza minima garantita del 14nm, ma di riuscire ad ottenere le stesse frequenze massime.
Una cosa era rapportare il 10nm Intel sulle frequenze di un 2700X, 3,7GHz la mima e 4,350GHz la massima, tutt'altra se le voci si riveleranno vere sul 7nm, 4,4GHz la garantita e 5,1GHz la massima.
Nel 1° caso poteva anche perdere 500MHz sul 14nm ma stare uguale o sopra al 12nm GF, nel 2° caso deve guadagnare 100MHz almeno sul 14nm, il che non è poco, considerando che per l'FO4 dell'architettura, se non l'ha cambiata, è come se girasse a quasi 6GHz, e qui Intel ha fatto un vero e proprio miracolo, ma farne 2 è difficile.
3) Veramente il numero di core per server è dettato dalla massima efficienza... e l'efficienza sotto una certa soglia di frequenza non aumenta più (o per meglio dire migliora in modo insignificante da non trarre alcun vantaggio prestazionale nell'aumentare i core perchè aumenterebbero troppo i costi a fronte di un aumento prestazioni pressochè nullo).
Forse dimentichi che in contemporanea alla presentazione di Epyc X64, AMD annunciò che il 7nm avrebbe permesso alla stessa frequenza un -50% di TDP, quindi il raddoppio dei core a parità di frequenza ci sta tutto. L'aumento di IPC di Zen2 porterà un aumento di TDP a core, ma visto che la frequenza minima garantita ha comunque margine, basterà modificare i salti di frequenza del turbo.
P.S.
E' Intel che ha dichiarato 48 core (ricordo bene perchè è stata derisa.... perchè Epyc era a 32 core, Intel dichiara 48 core in futuro e subito dopo scappano fuori 64 core per AMD e dopo la presentazione).
Chiedilo a Intel del perchè 48 core e non di più... io ho solamente riporrtto quello che Intel ha annunciato.
Folgore 101
16-01-2019, 09:21
@paolo.oliva2
Ho provato a fare una ricerca veloce sul sito di AnandTech ma non ho trovato nulla, ma non importa, quando uscirà valuterò il prodotto complessivo.
Gyammy85
16-01-2019, 09:25
Intervista a Papermaster
https://www.thestreet.com/investing/amd-cto-discusses-upcoming-products-14833554
"Papermaster said AMD is mindful of the single-threaded performance gap that has remained for Ryzen, and promised his company will deliver "very exciting gains" in this area while maintaining its multi-threaded performance lead. "What you will see with our third-generation Ryzen really is simply outstanding gaming performance," he declared".
Chiaro e semplice :O
Fedesandeluxe
16-01-2019, 09:58
Il problema del 10nm intel è imho molto semplice: come scriveva S|A, che sulla vicenda pare da sempre avere le insider più attendibili, il processo 10nm è semplicemente finanziariamente impossibile da usare.
Il rumor sempre di S|A sulla cancellazione (sempre imho) è attendibile, anche dopo la smentita di Intel: probabilmente non raggiungeranno mai un punto di rese/qualità del prodotto finito sufficiente alla commercializzazione in volumi, ma Intel non può dichiarare che hanno fallito, perchè poi ci sarebbero dei contraccolpi esagerati dagli azionisti.
Attualmente l'unico 10nm su cui ci sono dati è quel dual core con grafica cuttata presente in alcuni laptop lenovo che spero tutti concordino essere fondamentalmente uno step appena sopra a "cpu da buttare".
Cosa potrebbe uscire quindi nel Q4 2019? Forse altre cpu "halo" 10nm giusto per dire ecco i 10nm. Forse il rilassamento aumentarà le rese e ne vedremo una diffusione maggiore, magari limitata al mobile.
Ma dubito fortemente, viste le premesse, visti i rumors, che esisteranno CPU Desktop 10nm con una diffusione mainstream, in grado di offrire perf assolute maggiori di un 9990k. O se ce la faranno, saranno anch'essi "halo"
unnilennium
16-01-2019, 10:16
Come è successo ad amd che è rimasta ancorata sui 32nm per parecchio, anche Intel si sta assestando su una linea di difesa estrema, nel frattempo che cercano una soluzione verso i 7nm, e una nuova architettura per reggere il colpo... Anche se non lo abbandonano, il 10nm così com'è potrebbe essere meno conveniente del 14nm con tanti + intorno... Saranno abbottonati, ma stanno sicuramente cercando una soluzione. Lato mobile, se AMD trova il modo di affinare i consumi, e fa delle buone proposte ai partner, aggiungendo clevo magari, potrebbe guadagnare quote di mercato interessanti. Se trovano un antagonista valido agli i9 mobile, si mangiano il mercato enthusiast, e il mainstream a seguire... Però al momento pare tutto fermo in quest'ambito... Con tutto che la ciccia nel settore PC consumer e nel mobile, così come nel settore business è nei server, ma li stanno andando bene a quanto pare
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Chiedo un consiglio, ho deciso vado di ryzen, non ho più pazienza di aspettare, prendo un ryzen provvisorio, e ora ottime ram e ottima mobo. La gaming7 o gaming 5 per sfruttare i ryzen 3000 va bene? Altro?
Annamaria
16-01-2019, 12:29
Leonardo DiCaprio e l'Oscar :sofico:
Non guardi i film?
Di Caprio già ha vinto il premio Oscar!
capitan_crasy
16-01-2019, 12:33
Chiedo un consiglio, ho deciso vado di ryzen, non ho più pazienza di aspettare, prendo un ryzen provvisorio, e ora ottime ram e ottima mobo. La gaming7 o gaming 5 per sfruttare i ryzen 3000 va bene? Altro?
Stessa cosa come la domanda sulle RAM...
Quella più logica è "speriamo"...
Dicono che una mobo di buon livello abbia il potenziale per soddisfare ryzen 3000, per questo ho chiesto se qualcuno ne sa più di me
Dicono che una mobo di buon livello abbia il potenziale per soddisfare ryzen 3000, per questo ho chiesto se qualcuno ne sa più di me
A livello di supporto, c'è pure sulla scheda più scarsa, a patto che venga aggiornato il BIOS (e dalle ultime slides presentate a me è sembrato che AMD imponesse l'update ai produttori), per quanto riguarda l'OC, penso non ci sarà differenza tra 1000, 2000 e 3000, una scheda con una buona sezione di alimentazione risulterà migliore con qualsiasi gen.
capitan_crasy
16-01-2019, 13:17
Dicono che una mobo di buon livello abbia il potenziale per soddisfare ryzen 3000, per questo ho chiesto se qualcuno ne sa più di me
Il discorso ufficiale è si, la serie Ryzen 3000 è compatibile con le schede mamme AM4 attualmente in commercio, serve naturalmente un aggiornamento del BIOS per rendere effettiva questa compatibilità.
Per il discorso prestazioni o sfruttamento massimo della nuova CPU su una scheda mamma già in commercio sappiamo che per natura stessa dell'infrastruttura AM4 non ci dovrebbero essere problemi; discorso a parte sulla questione PCI-Ex 4.0, ma questo c'entra poco con le prestazioni massime CPU.
Tutto il resto come l'uscita di questo BIOS per quel determinato modello CPU rimane nel campo della speranza e che il produttore non faccia il furbo, ma questo è un altro discorso.
Non guardi i film?
Di Caprio già ha vinto il premio Oscar!
L'ironia sta nella rincorsa, tantissime nomination e film di un certo calibro ma sempre sfiorato...
Con Revenant sarebbe stato il colmo non ottenerlo :fagiano:
E anche DiCaprio sembra approvare: https://i2-prod.mirror.co.uk/incoming/article7466991.ece/ALTERNATES/s615/MAIN-Actor-Leonardo-DiCaprio-accepts-the-Best-Actor-award-for-The-Revenant-onstage-during-the-88th-Annual-Academy.jpg
Il discorso ufficiale è si, la serie Ryzen 3000 è compatibile con le schede mamme AM4 attualmente in commercio, serve naturalmente un aggiornamento del BIOS per rendere effettiva questa compatibilità.
Per il discorso prestazioni o sfruttamento massimo della nuova CPU su una scheda mamma già in commercio sappiamo che per natura stessa dell'infrastruttura AM4 non ci dovrebbero essere problemi; discorso a parte sulla questione PCI-Ex 4.0, ma questo c'entra poco con le prestazioni massime CPU.
Tutto il resto come l'uscita di questo BIOS per quel determinato modello CPU rimane nel campo della speranza e che il produttore non faccia il furbo, ma questo è un altro discorso.
Concordo, anche se per il PCI-e 4.0 sembra confermato che almeno il primo slot x16 dovrebbe fungere senza problemi, la limitazione sarebbe per tutti gli altri slot connessi.
Comunque non me ne farei un problema per ora, sopratutto se parliamo di B350/B450.
Probabilmente chi invece ha x370/x470 in caso di sli/crossfire in futuro rimanendo sul 3.0 x8 qualche strozzatura potrebbe esserci.
Ragazzi vorrei sapere un vostro parere per quanto riguarda il 2700x.
Premetto che ho sempre voluto cambiare il dissi normale fornito da AMD con qualcosa di più performante, optando per un sistema a liquido DeepCool Castle 280 RGB. Una volta installato questi sono i risultati come sotto riportati dopo vari cicli di occt e cinebench:
https://i.postimg.cc/pmgxPKFF/2019-01-16-4.png (https://postimg.cc/pmgxPKFF)
Come temperatura anche sotto stress in occt non si superano i 66° gradi, invece in idle sto sui 25° / 26°, per quanto riguarda cinebench pt.1860 circa.
Preciso che tramite bios ho impostato il PBO in automatico e abbassato solamente l'offset a -0.0400, ram a 3200 cl14 XMP senza overcloccarle.
Sono in linea con i risultati?
Ragazzi vorrei sapere un vostro parere per quanto riguarda il 2700x.
Premetto che ho sempre voluto cambiare il dissi normale fornito da AMD con qualcosa di più performante, optando per un sistema a liquido DeepCool Castle 280 RGB. Una volta installato questi sono i risultati come sotto riportati dopo vari cicli di occt e cinebench:
https://i.postimg.cc/pmgxPKFF/2019-01-16-4.png (https://postimg.cc/pmgxPKFF)
Come temperatura anche sotto stress in occt non si superano i 66° gradi, invece in idle sto sui 25° / 26°
Preciso che tramite bios ho impostato il PBO in automatico e abbassato solamente l'offset a -0.0400, ram a 3200 cl14 senza overcloccarle.
Sono in linea con i risultati?
considera che, soprattutto a liquido, il PBO non renderà al meglio dopo uno stress test in quanto devi dare all'acqua il tempo di raffreddarsi.
Detto questo il risultato mi sembra in linea, anche se non possiedo il 2700x quindi attendi le risposte di altri utenti :)
considera che, soprattutto a liquido, il PBO non renderà al meglio dopo uno stress test in quanto devi dare all'acqua il tempo di raffreddarsi.
Detto questo il risultato mi sembra in linea, anche se non possiedo il 2700x quindi attendi le risposte di altri utenti :)
Si, per questo ho eseguito prima uno stress test di 30 minuti continui su occt per settare l'acqua in modo stabile
Ale55andr0
16-01-2019, 15:52
Leonardo DiCaprio e l'Oscar :sofico:
alla fine ce l'ha fatta mi pare...:D
Il discorso ufficiale è si, la serie Ryzen 3000 è compatibile con le schede mamme AM4 attualmente in commercio, serve naturalmente un aggiornamento del BIOS per rendere effettiva questa compatibilità.
Per il discorso prestazioni o sfruttamento massimo della nuova CPU su una scheda mamma già in commercio sappiamo che per natura stessa dell'infrastruttura AM4 non ci dovrebbero essere problemi; discorso a parte sulla questione PCI-Ex 4.0, ma questo c'entra poco con le prestazioni massime CPU.
Tutto il resto come l'uscita di questo BIOS per quel determinato modello CPU rimane nel campo della speranza e che il produttore non faccia il furbo, ma questo è un altro discorso.
se il produttore facesse il furbo succede una guerra con tutti i possessori di AM4:) @hotak, grazie sono molto fiducioso sulla massima compatibilità. Tornando sulla mobo, la gaming 5 è all'altezza della gaming7?vrm parlando
se il produttore facesse il furbo succede una guerra con tutti i possessori di AM4:) @hotak, grazie sono molto fiducioso sulla massima compatibilità. Tornando sulla mobo, la gaming 5 è all'altezza della gaming7?vrm parlando
No, la Gaming 7 guadagna molto proprio sui VRM.
ok, quindi meglio andare sul sicuro, avevo pensato anche alla asus crosshair Vll, essendo abituato a bios asus, ma non so la differenza
ok, quindi meglio andare sul sicuro, avevo pensato anche alla asus crosshair Vll, essendo abituato a bios asus, ma non so la differenza
Alla fine i BIOS sono tutti molto simili, quello asus è più bello e organizzato graficamente, ma non è la cosa in base alla quale sceglierei la MB.
Le più carrozzate lato VRM sono AsRock Taichi e ASUS Crosshair, ma IMHO anche oltre ogni reale necessità per raffreddamenti ad aria/liquido
Alla fine i BIOS sono tutti molto simili, quello asus è più bello e organizzato graficamente, ma non è la cosa in base alla quale sceglierei la MB.
Le più carrozzate lato VRM sono AsRock Taichi e ASUS Crosshair, ma IMHO anche oltre ogni reale necessità per raffreddamenti ad aria/liquido
anche la taiki una bella scheda, cerco il meglio per la durata e per l'efficienza dato che io un pc nuovo lo tengo 10 anni in OC :) come quello attuale:cool: (la differenza tra x470 e una scheda come questa ASUS ROG STRIX B450-F GAMING, cosa cambia a livello OC e raffreddamento? scusate le mie domande, sono rimasto indietro
walter.caorle
16-01-2019, 17:07
Ragazzi vorrei sapere un vostro parere per quanto riguarda il 2700x.
Premetto che ho sempre voluto cambiare il dissi normale fornito da AMD con qualcosa di più performante, optando per un sistema a liquido DeepCool Castle 280 RGB. Una volta installato questi sono i risultati come sotto riportati dopo vari cicli di occt e cinebench:
https://i.postimg.cc/pmgxPKFF/2019-01-16-4.png (https://postimg.cc/pmgxPKFF)
Come temperatura anche sotto stress in occt non si superano i 66° gradi, invece in idle sto sui 25° / 26°, per quanto riguarda cinebench pt.1860 circa.
Preciso che tramite bios ho impostato il PBO in automatico e abbassato solamente l'offset a -0.0400, ram a 3200 cl14 XMP senza overcloccarle.
Sono in linea con i risultati?
sei in linea. l' unica cosa userei hwinfo64 per leggere la temperatura (Tdie).
questo è il mio con PBO, offset -0,075v, frequenze all core 4150/4125mhz e 3466c14 Fast (https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1640919-dram-calculator-ryzena-1-4-0-1-overclocking-dram-am4-381.html#post27804162). Priorità tempo reale, trucchi Asus disabilitati
https://i.postimg.cc/1VrZp2TD/Cattura1.png (https://postimg.cc/1VrZp2TD)
anche la taiki una bella scheda, cerco il meglio per la durata e per l'efficienza dato che io un pc nuovo lo tengo 10 anni in OC :) come quello attuale:cool: (la differenza tra x470 e una scheda come questa ASUS ROG STRIX B450-F GAMING, cosa cambia a livello OC e raffreddamento? scusate le mie domande, sono rimasto indietro
ti sconsiglio gigabyte, se da un lato (hw) sono perfette, lato bios ultimamente fanno schifo, da questo punto di vista meglio msi specie se vuoi provare a salire di frequenza con le ram
alex12345
16-01-2019, 18:48
ti sconsiglio gigabyte, se da un lato (hw) sono perfette, lato bios ultimamente fanno schifo, da questo punto di vista meglio msi specie se vuoi provare a salire di frequenza con le ram
Confermo bios indecenti, la mia in firma, ogni tanto devo farla partire grazie al bios di backup, senza un motivo apparente 😓
ti sconsiglio gigabyte, se da un lato (hw) sono perfette, lato bios ultimamente fanno schifo, da questo punto di vista meglio msi specie se vuoi provare a salire di frequenza con le ram
Capito, evito e guardo msi, asus, ci tengo a salire con le ram e abbassare cl
paolo.oliva2
16-01-2019, 19:20
Il problema del 10nm intel è imho molto semplice: come scriveva S|A, che sulla vicenda pare da sempre avere le insider più attendibili, il processo 10nm è semplicemente finanziariamente impossibile da usare.
Il rumor sempre di S|A sulla cancellazione (sempre imho) è attendibile, anche dopo la smentita di Intel: probabilmente non raggiungeranno mai un punto di rese/qualità del prodotto finito sufficiente alla commercializzazione in volumi, ma Intel non può dichiarare che hanno fallito, perchè poi ci sarebbero dei contraccolpi esagerati dagli azionisti.
Attualmente l'unico 10nm su cui ci sono dati è quel dual core con grafica cuttata presente in alcuni laptop lenovo che spero tutti concordino essere fondamentalmente uno step appena sopra a "cpu da buttare".
Cosa potrebbe uscire quindi nel Q4 2019? Forse altre cpu "halo" 10nm giusto per dire ecco i 10nm. Forse il rilassamento aumentarà le rese e ne vedremo una diffusione maggiore, magari limitata al mobile.
Ma dubito fortemente, viste le premesse, visti i rumors, che esisteranno CPU Desktop 10nm con una diffusione mainstream, in grado di offrire perf assolute maggiori di un 9990k. O se ce la faranno, saranno anch'essi "halo"
Grazie, hai scritto molto chiaro.
Il problema Intel sul 10nm (a patto che riesca a risolvere i problemi), non è quello di portare un 9900K a 3,6GHz def nei 65W TDP al posto di 95W TDP, o cercare di arrivare verso 4GHz a parità di TDP, ma quello di farlo funzionare almeno a 4,7GHz nei 95W TDP per pareggiare AMD (gira la voce che quel Zen2 fosse un modello destinato a 65W TDP, ma dai consumi mi sembra più probabile che era a 95W TDP).
Se poi il processo ha problemi di resa, è ovvio che +1,1GHz a parità di TDP sul 14nm, i problemi diventerebbero montagne.
Mi sembra più che ovvio che nessun salto di miniatura possa garantire a priori un simile aumento. Poi occhio che la bontà del processo successivo la si confronta sul processo precedente con l'ultimo step prodotto. Il 14nm lo si giudica scarso o ottimo? Quanti affinamenti di step ha avuto? Pochi o molti? Se consideriamo il 14nm Intel un ottimo pp e consideriamo che ha avuto ulteriori PP di affinamento (3?), guadagnare +1,1GHz a parità di TDP con un altro processo sarebbe miracoloso. Per intenderci, AMD dichiara un +25% di frequenza a parità di TDP dal 14nm al 7nm, e il 14nm aveva 4,4GHz di frequenza massima, Intel è già 5GHz sul 14nm e dovrebbe migliorare del 30,6% (3,6GHz --> 4,7GHz a parità di TDP).
Comunque con un listino che già soffre enormemente in prezzo/prestazioni vs la concorrenza, aggravare la situazione con continui step di silicio che aumentano la spesa, non da' assolutamente l'idea di un conto alla rovescia della vita del 14nm... Tra 1 anno lo sapremo.
paolo.oliva2
16-01-2019, 19:26
Ragazzi vorrei sapere un vostro parere per quanto riguarda il 2700x.
Premetto che ho sempre voluto cambiare il dissi normale fornito da AMD con qualcosa di più performante, optando per un sistema a liquido DeepCool Castle 280 RGB. Una volta installato questi sono i risultati come sotto riportati dopo vari cicli di occt e cinebench:
https://i.postimg.cc/pmgxPKFF/2019-01-16-4.png (https://postimg.cc/pmgxPKFF)
Come temperatura anche sotto stress in occt non si superano i 66° gradi, invece in idle sto sui 25° / 26°, per quanto riguarda cinebench pt.1860 circa.
Preciso che tramite bios ho impostato il PBO in automatico e abbassato solamente l'offset a -0.0400, ram a 3200 cl14 XMP senza overcloccarle.
Sono in linea con i risultati?
Il PBO cambia il settaggio da AUTO a ENABLE.
Se i 66° rilevati sono giusti, il PBO avrebbe altri 9° di margine. Il settaggio AUTO è conservativo, con ENABLE dovresti/potresti sfruttare quei 9° ed arrivare sui 4,2GHz.
Se vuoi arrivare a 4,250GHz su tutti i core, ma non te lo consiglio, basta aumentare la tempertura di limite max. Per +50MHz aumentano di molto i consumi e il procio è troppo caldo.
paolo.oliva2
16-01-2019, 21:21
Come è successo ad amd che è rimasta ancorata sui 32nm per parecchio, anche Intel si sta assestando su una linea di difesa estrema, nel frattempo che cercano una soluzione verso i 7nm, e una nuova architettura per reggere il colpo... Anche se non lo abbandonano, il 10nm così com'è potrebbe essere meno conveniente del 14nm con tanti + intorno... Saranno abbottonati, ma stanno sicuramente cercando una soluzione. Lato mobile, se AMD trova il modo di affinare i consumi, e fa delle buone proposte ai partner, aggiungendo clevo magari, potrebbe guadagnare quote di mercato interessanti. Se trovano un antagonista valido agli i9 mobile, si mangiano il mercato enthusiast, e il mainstream a seguire... Però al momento pare tutto fermo in quest'ambito... Con tutto che la ciccia nel settore PC consumer e nel mobile, così come nel settore business è nei server, ma li stanno andando bene a quanto pare
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Che Intel cerchi soluzioni è ovvio, altrimenti può chiudere baracca e burattini, ma soluzioni tipo nuova architettura e/o 7nm richiederanno ben più tempo che fine 2019.
Inoltre sulla capacità di Intel di creare una nuova architettura performante, dubbi non ne ho, ma è ovvio che la nanometria su cui verrà prodotta è fondamentale per non gambizzzarla.
Quindi per me Intel sta lavorando sul 7nm/5nm a lungo termine e contemporaneamente su una nanometria migliore del 14nm ma inferiore al 10nm, se questa ha prb ad entrare in produzione.
Riguardo ad AMD, condivido che si deve dare una mossa sul mobile, perchè le carte da giocare le ha. Inoltre non deve calare la pressione sul prezzo/prestazioni, perchè con le caratteristiche (quelle viste) di Zen2, unite ad un prezzo stile Zen1, farebbe un 2019 da record, tabula rasa.
paolo.oliva2
17-01-2019, 01:04
Sembra a me o la pubblicità di Asus sulle Z390 sia cambiata?
Mi pare che prima era "il massimo delle prestazioni", ora hanno aggiunto "dal tuo processore". Che l'abbiano già adeguata a Zen2? :D
papugo1980
17-01-2019, 09:52
L'unico difetto delle MSI è che non puoi settare un offset sul voltaggio da bios, ma solo metterlo auto, o fisso costante sempre.
Ma non avevano aggiunto l offset con il bios della settimana scorsa?
johnnyc_84
17-01-2019, 10:08
Qualcuno mi spiega come mai la Taichi ultimate sull'amazzone ha quasi solo recensioni negative??:mbe:
Qualcuno mi spiega come mai la Taichi ultimate sull'amazzone ha quasi solo recensioni negative??:mbe:
Se le leggi, tutti si lamentano delle troppe opzioni e non sapere a cosa si riferisco molti set...
Qualcuno ha dato colpa al manuale troppo spoglio e ad asrock per non averli aiutati a settare le opzioni...
Quindi direi che di negativo ha solo l'inesperienza di chi l'ha acquistata :sofico:
johnnyc_84
17-01-2019, 10:45
Se le leggi, tutti si lamentano delle troppe opzioni e non sapere a cosa si riferisco molti set...
Qualcuno ha dato colpa al manuale troppo spoglio e ad asrock per non averli aiutati a settare le opzioni...
Quindi direi che di negativo ha solo l'inesperienza di chi l'ha acquistata :sofico:
Quindi diciamo che non è fra le più adatte per chi ha intenzione di assemblare per la prima volta un pc
Quindi diciamo che non è fra le più adatte per chi ha intenzione di assemblare per la prima volta un pc
Ma in generale nessuna scheda madre enthusiast è adatta a chi assembla per la prima volta, specie se non si ha intenzione di "studiare".
Asrock ha il "vizio" di lasciare scoperte tutte le opzioni originali AMD CBS, e lo fa anche con mobo di fascia più bassa. La sua parte "grafica"* è d'aiuto solo fino ad un certo punto, per alcune cose si va nei tecnicismi, diciamo.
* per grafica intendo le impostazioni mascherate da Asrock, così come dagli altri produttori, in modo che siano più comprensibili. Esempio: per il PBO Asrock ti rimanda ai settaggi AMD, altre hanno una opzione apposita in vista.
paolo.oliva2
17-01-2019, 12:31
Vogliamo ipotizzare a che frequenza girava quell'ES? E di qui formulare l'aumento IPC?
AMD ha dichiarato un aumento del 25% del 7nm sul 14nm a parità di TDP, quindi bisogna prendere Zen 1000 e il 1800X aveva 3,6GHz di frequenza garantita def.
3,6GHz + 25% darebbe 4,5GHz.
Note:
- I rumors riportano 4,4GHz come frequenza massima def.
- Quell'ES consumava 135W sul sistema completo, e 135W per sistema completo non mi sembra un consumo da OC, quindi dedurrei che il valore della frequenza sia molto vicina a quella def.
- Era un ES, quindi con consumi/frequenze migliorabili.
Per me quell'ES aveva una finestra di frequenza da 4GHz a 4,4GHz, più plausibile da 4,2 a 4,3GHz, e se rapportato alle prestazioni vs 9900K, un IPC >10% del 9900K.
Su questa base, direi che Zen2 avrà un miglioramento di frequenza >20% e con un IPC >15% su un 1800X, che sommati darebbe un +38%.
Il 2700X ovviamente è superiore al 1800X, mi sembra dell'11%, quindi l'aumento sarebbe più ridotto, circa +27% (ma potrebbe non essere, perchè il 2700X guadagna sul 1800X pressochè esclusivamente per un turbo migliore, e mi sembra ovvio che su Zen2 l'avranno migliorto ulteriormente e sfruttato le frequenze superiori del 7nm... ma voglio essere conservativo).
A questo va aggiunto che la potenza ST ed il carico su meno core dipenderà dalle frequenze massime del 7nm, perchè se vero che possa arrivare a 5,1GHz, è una frequenza nettamente superiore ai 4,350GHz di un 2700X.
Comunque qualche pagina prima c'era un link su Papermaster sulle sue dichiarazioni su Zen2... abbastanza esplicativo.
Vogliamo ipotizzare a che frequenza girava quell'ES?
4.0/4.1
papugo1980
17-01-2019, 12:44
Paolo e se come riferimento prendi un 1700 liscio?
Visto i consumi e tdp bassi (65watt ?)
Senza escludere che poi faranno delle versioni più pompate alzando livello di frequenza e tdp (sempre rimanendo 8core)
paolo.oliva2
17-01-2019, 12:59
Ma in generale nessuna scheda madre enthusiast è adatta a chi assembla per la prima volta, specie se non si ha intenzione di "studiare".
Asrock ha il "vizio" di lasciare scoperte tutte le opzioni originali AMD CBS, e lo fa anche con mobo di fascia più bassa. La sua parte "grafica"* è d'aiuto solo fino ad un certo punto, per alcune cose si va nei tecnicismi, diciamo.
* per grafica intendo le impostazioni mascherate da Asrock, così come dagli altri produttori, in modo che siano più comprensibili. Esempio: per il PBO Asrock ti rimanda ai settaggi AMD, altre hanno una opzione apposita in vista.
Le mobo AM4 che ho sono Asus e Asrock, quindi posso parlare solamente di queste. Le funzionalità alla fin fine sono le stesse, però condivido che Asrock sia più difficile da assimilare di Asus, però in questo pesa il fatto che io sono più abituato ad Asus.
In generale, però, almeno per me, le pagine sono troppo appesantite da funzioni con selezione AUTO/ENABLE/DISABLE il cui manuale come spiegazione riporta "selezionabile AUTO/ENABLE/DISABLE"... c'è bisogno di fare un manuale per spiegare ciò? Allora tantovale non farlo, ma se lo fai, scrivi almeno che cacchio è.
Ovvio che non sono un ingegnere informatico specializzato in BIOS, ma se dopo 30 anni che sbelino con le mobo posso trovare problemi io, ed alcune cose (molte) non le vado manco a toccare, comprendo perfettamente le difficoltà di uno che si assembla il PC la prima.
Se uno vuole un BIOS stile DFI, ok, puoi fare come GigaByte che devi premere un tasto funzione per attivare tutti i parametri che altrimenti sono nascosti, e sui parametri che sono effettivamente utilizzati, crei un Help che sia più esaustivo. Meglio ciò o 4 pagine di manuale per spiegare il funzionamento led RGB?
paolo.oliva2
17-01-2019, 13:04
4.0/4.1
Anche io pensavo a quelle frequenze... mi sono volutamente tenuto alto perchè a frequenze più alte = minor incremento IPC, per evitare discussioni.
johnnyc_84
17-01-2019, 13:16
Ma in generale nessuna scheda madre enthusiast è adatta a chi assembla per la prima volta, specie se non si ha intenzione di "studiare".
Asrock ha il "vizio" di lasciare scoperte tutte le opzioni originali AMD CBS, e lo fa anche con mobo di fascia più bassa. La sua parte "grafica"* è d'aiuto solo fino ad un certo punto, per alcune cose si va nei tecnicismi, diciamo.
* per grafica intendo le impostazioni mascherate da Asrock, così come dagli altri produttori, in modo che siano più comprensibili. Esempio: per il PBO Asrock ti rimanda ai settaggi AMD, altre hanno una opzione apposita in vista.
Mi era venuta una mezza idea di provare ad assemblare tutto in casa per la prima volta...alla veneranda età di 34 anni :read: :cry:
Suppongo che avere dei manuali esaustivi sia abbastanza importante. Pensavo ad una scheda di fascia enthusiast più per la qualità dei componenti ma non ho intenzione di andare a giocare sui paramentri della scheda per il momento.
Cosa mi dite dell'MSI X470 Gaming AC? E' equivalente all'Asrock e all'Asus sopra citate qualitativamente parlando?
digieffe
17-01-2019, 13:22
Grazie, hai scritto molto chiaro.
Il problema Intel sul 10nm (a patto che riesca a risolvere i problemi), non è quello di portare un 9900K a 3,6GHz def nei 65W TDP al posto di 95W TDP, o cercare di arrivare verso 4GHz a parità di TDP, ma quello di farlo funzionare almeno a 4,7GHz nei 95W TDP per pareggiare AMD (gira la voce che quel Zen2 fosse un modello destinato a 65W TDP, ma dai consumi mi sembra più probabile che era a 95W TDP).
Se poi il processo ha problemi di resa, è ovvio che +1,1GHz a parità di TDP sul 14nm, i problemi diventerebbero montagne.
Mi sembra più che ovvio che nessun salto di miniatura possa garantire a priori un simile aumento. Poi occhio che la bontà del processo successivo la si confronta sul processo precedente con l'ultimo step prodotto. Il 14nm lo si giudica scarso o ottimo? Quanti affinamenti di step ha avuto? Pochi o molti? Se consideriamo il 14nm Intel un ottimo pp e consideriamo che ha avuto ulteriori PP di affinamento (3?), guadagnare +1,1GHz a parità di TDP con un altro processo sarebbe miracoloso. Per intenderci, AMD dichiara un +25% di frequenza a parità di TDP dal 14nm al 7nm, Intel dovrebbe migliorare del 30,6% (3,6GHz --> 4,7GHz).
Comunque con un listino che già soffre enormemente in prezzo/prestazioni vs la concorrenza, aggravare la situazione con continui step di silicio che aumentano la spesa, non da' assolutamente l'idea di un conto alla rovescia della vita del 14nm... Tra 1 anno lo sapremo.
volevo riponderti e fare un discorso serio continuando a discutere, ma le tue mistificazioni (volontarie o meno) continuano... inoltre non rispondi alle parti dei post che non ti "convengono"...
inizio a pensare che non è che "non sai di cosa parli" ma in verità "mercanteggi roba fasulla".
Per favore non fare disinformazione!
penso che questa sia l'ultima volta che ti rispondo:
visto che parli a vanvera senza leggere, ti posto le slide!
https://www.hwupgrade.it/articoli/5325/sunny_1.jpg
https://www.hwupgrade.it/articoli/5325/sunny_2.jpg
https://www.hwupgrade.it/articoli/5325/sunny_3.jpg
qui c'è un confronto parziale, tra le caratteristiche che più incidono sulle performances
Caratter. Zen1 9900K Zen2 sunny cove
cache L0 x y x+ y+
cache L1D 32k 32k 32k 48k
cache L2 512k 256k 512K 512k (dipende dal prodotto)
TLB L2 ? ? ? +
Alloc. istr. ? 4 ? 5
unità esecuz. 10 8 10 10
FPU wide 128 256 256 256
FPU unità 2M+2A 3MA 2M+2A 3MA
Altro x y x+ y+
in questo momento non ho tempo, ma soprattutto la voglia di controllare i valori mancanti
se qualcuno mi vuol aiutare per completare il confronto è benvenuto :)
da notare che al 9000 non solo saranno aggiunte 2 unità ma, potenzieranno anche quelle esistenti!!!
le altre migliorie nelle slide che non ho riportato sono nell'ordine di quelle di Zen2.
sulla carta c'è un incremento di IPC (int) doppio rispetto a quello del passaggio Zen->Zen2, che poi all'atto pratico non sarà così è ovvio!
ma "scordati" il 3%, quello si ottiene solo aumentanto un po' di cache e qui di aumenti di cache ce ne sono 4!!! (L0, L1D, L2, TLB)
l'unica eccezione è la FPU, dove amd in 256bitFMA attualmente "è non pervenuta", invece con Zen2 ci sarà da vedere!
La tua logica: poche migliorie sun Zen2 ottieni il 10%+ di ipc, mezza rivoluzione su intel ottieni +3% di ipc
tra la serie 4000, 5000 e 6000, non cambiarono quasi nulla ed ottennero un 3% ogni volta!
mi permetti una bella risata? :D
analizziamo le incogruenze e (a questo punto) le disonestà intellettuali del tuo discorso,
(fermo restando che fino a smentita ciò che vale sono le dichiarazioni ufficiali):
- FALSO: 9900k portato sul 10nm falso, è sunny cove (come specificato)
- OMISSIONE: 9900k riportato senza considerare minimamente l'aumento di ipc (neanche quel 3% ...)
- MISTIFICAZIONE: frequenza base (3.6) del 9900k CON utilizzo avx256 implicitamente confrontata con frequenza ottenuta da Zen2 SENZA utilizzo avx256
NB: il 9900k quando non utilizza le avx256 (dunque sono spente*), a parità di consumo, la frequenza "base" è ben più alta! (+ ~400mhz)
- Conclusione INGANNEVOLE: il 9900k portato a 10nm, senza nessun aumento di ipc, mentre utilizza le avx256, per pareggiare con Zen2 mentre NON utilizza le avx256, deve aumentare la frequenza da 3.6 a 4.7 ovvero del 30%, e ciò è impossibile.
una tra le tante conclusioni ragionevoli:
il successore del 9900k (sunny cove) nativo a 10nm+ (HP), con un prudente aumento di ipc del 5% (corrispondenti a 200+ mhz), mentre NON utilizza le avx256, per pareggiare con Zen2 mentre non utilizza le avx256, deve aumentare la frequenza da ~4.0 a (meno di) 4.5 ovvero del ~12.5%, il che è abbastanza ragionevole da ottenere trattandosi di un processo HP. Di contro saranno da valutare i consumi REALI.
*come ti ho spiegato le unità a 256 vengono spente quando inutilizzate, ma ad uno come te sfuggono queste cose, vero?
ora di dico: ti vuoi dare una "regolata" (moderata)? :mad:
cerca di non insozzare il thread con mistificazioni
pensare che tempo fa scrissi a qualcuno dicendogli di non darti addosso!!! ma tu non ti correggi mai...
mi dirai o penserai "chi sei tu per dirmi ciò?"
sono uno qualsiasi a cui non piace la disinformazione!!!
tutti hanno il diritto di fare pronostici, esprimere le proprie opinioni, anche fare OT, ma tutto ciò deve essere basato su dati corretti
ma tu puntualmente riporti dati "errati" (non è riferito solo al post citato) e, a quanto pare, non sono il solo a notarlo...
sbagliare è umano perseverare è scorretto!!!
Ps: ora mi raccomando se avrai voglia di rispondere a questo post fallo solo nelle parti che ti interessano
conan_75
17-01-2019, 13:31
Se dovessi realizzare una conf con 2700x più economica possibile che mb posso usare?
Va bene il formato m atx e non mi interessa l'overclock, devo fare un sistema stabile con grande attenzione al performances per €.
Alla mb chiederei giusto un supporto bios decente per le ram e forse l'offset della tensione cpu.
Il resto della conf sarebbe una rx570 4gb e 16gb di b die che già ho in un altra conf e sostituirei con 8gb della prima cosa che passa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.