PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 [246] 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

paolo.oliva2
09-10-2020, 12:07
Io lo interpreto così il +19% di IPC, magari sbaglio.

In MT, un 5600X, con 12 thread, è (12*1.19=14.28) veloce quanto uno Zen 2 che, a paritá di clock, dispone di 14.28 thread (cioè 7.19 cores). Il 5600X è lievemente più veloce come clock (3.7Ghz/4.6Ghz vs. 3.6Ghz/4.4Ghz) ma non credo questo basti per renderlo decisamente piú veloce di un 3700X in MT, anzi secondo me resta leggermente indietro.

Peró é piú veloce in single core, questo si. Caspita, bel dubbio. Come detto, l'unica é aspettare un mese per le recensioni e magari un bello spiegone su Anandtech. O davvero tirare avanti aspettando un 5700X, che comunque al lancio a prezzi italiani costerá quasi 400€. O magari, per quello che serve a me, prendere una scheda grafica da 200€ max (5500XT) e fare la pazzia del 5800X.

Quello che manca ed è da verificare, è la frequenza nel carico intermedio.

Cioè... esempio (io parlo solamente sul 3700X), si ha 4,4GHz sul carico 1 core, poi si passa da 2 core a 8 a ~@4,2GHz, che può essere 4,250 o meno a seconda del carico.
Se AMD ha affinato in Zen3 la frequenza massima dei core a seconda del carico, nel carico intermedio un 5600X X6 potrebbe pure superare un 3700X X8.

ColdWarGuy
09-10-2020, 12:07
Infatti. Facendo il prezzo in dollari 1:1 in euro e aggiungendo l'iva si è già a 670 euro. Per cui almeno i primi tempi saremo vicini ai 700 euro, se le scorte saranno esigue si supereranno anche secondo me.

Got it, per cui signori è ufficiale, a questo giro nessun affare con le nuove CPU AMD.

Personalmente punterò al 3900x a ribasso entro l'anno, poi i giochi si faranno considerando Rocket Lake.

Mparlav
09-10-2020, 12:11
Tra l'altro è ancora ipotizzabile un futuro 10 core o un 8 core "base", ma non dimentichiamo che cpu come il Ryzen 3900 - 65W, supportato dalle Mb e lasciando perdere il relativo "Pro", praticamente non è più arrivato in commercio.

L'ho sempre cercato in rete, ma l'ho trovato sempre a prezzi superiori al 3900X: prodotto ma di fatto indisponibile.

Einhander
09-10-2020, 12:12
Cmq per chi ha le fisime delle nuove console ad 8 core in relazione ai proci da 6 core e li vede sottodimensionati, vorrei ricordare che nel 99% delle produzioni consolare i thread non vengono mai usati tutti dai giochi, salvo alcune rarissime eccezioni, questo perche' un core o due vengono sempre lasciati in pasto al sistema operativo per rendere in qualsiasi momento la console scattante e pronta, con le nuove che hanno instant play e cazzate varie secondo me questa cosa sara' anche piu' evidente...quindi almeno per ora e salvo prove contrarie secondo me sei core sono sufficienti, poi chiaro se allo stesso prezzo ne trovi otto che vanno di piu' in tutto e costano uguale o meno beh non ha senso spendere di piu', ecco...

ColdWarGuy
09-10-2020, 12:13
Nei primi 3 mesi, costava, a fronte dei 499$, circa 530 euro ivato, ma il $ stava a circa 1.13 invece di 1.18 di oggi.


Io ricordo shortage iniziale con utenti del forum che acquistavano sulle ammazzoni europee a cifre ben superiori di 530 euro, tipo 700 errotti.

Non raccontiamo favole.

affiu
09-10-2020, 12:17
beh piano però :p

Io mi comprerò il 5900X, ma da qui a definirlo un "best buy" credo ce ne passi... costerà immagino sui 600€... :stordita:



aspetta questa me la segno è da INCORNICIARE :D
Fino a IERI (letteralmente :p ) quando qualcuno che osava difendere Intel diceva che il gaming era il campo dove ancora se la cavava, il gaming era un attività secondaria... oggi il gaming è tornato ad essere importante ? :asd:

Prevedibili come l'alba dopo una notte (visto che dicono sei il poeta...). :rolleyes:

Oppure me la dovrei incorniciare IO...che dici???

Io mi riferivo al fatto che del game ''hai detto niente'' nel senso che è stato l'unico punto di cui si è portato avanti per valutare quei EX-CAMPIONI di energia ed adesso che il rosso ha pareggiato i conti????......significa che non era importante ieri!.....ma dai che fai scherzi!!!

Fino ad ieri non si teneva conto ne di CONSUMI ne di prezzo/prestazioni e nulla ma solo di game per proporre quello che oggi è diventato SERIE B!

Già solo a vedere un 5950x sempre a 105 di TDP è qualcosa che il ble non sa da dove iniziare a sognare(manco a pensare) per contrastarlo.....giammai basta ed avanza il 5800X!(ma per correttezza e pietà sarebbe giusto il 5900x per una questione di fascia/prezzo).

Il bello sai quale è? :) ....che siamo sul 7nm, cioè non c'è stato bisogno(almeno credo di aver capito bene o dico una cosa errata) del 7nm+; ....alla fine quando uscirà ''quel'' che dovrebbe lontanissimamente impensierire zen3, guarda che amd avrebbe un 7nm+ od un 6nm per fare uscire una versione ryzen XT magari verso pasqua e spegne qualsiasi tosse.

Per come la vedo io qualsiasi cosa possa uscire come prestazioni/consumo sarà un mega flop.....e con il 5nm alle porte (senza alcuna fretta tanto IL DOMINIO ORAPIU' si è manifestato).

Stai più che sereno, che oltre non poterli più prendere, ...non è mica finita la storia ....con zen4 a 5nm vedrai cose che neppure penseresti di sognare.
:read: ;)

paolo.oliva2
09-10-2020, 12:18
il 5600X é sicuramente nello stesso range prestazionale del 3700X. 2 core/4 thread in meno ma IPC e frequenze superiori. Quindi, un po' sotto il 3700X in multithreading e piuttosto sopra in applicazioni con pochi thread e giochi. Rispetto al 10600K sarebbe probabilmente più su in tutte e due le metriche (in gaming di poco). Capisco chi vorrebbe un "punto d'ingresso" per Zen3 più economico ma se le prestazioni sono queste non è che AMD debba per forza ridurre i prezzi. Quando ci sarà maggiore competizione (Rocket Lake) probabilmente vedremo un rimescolamento dei prezzi. Il vero "fattore fuori scala" nell'offerta AMD è il 5800X, che sostituisce un'offerta già poco appetibile come il 3800X ed ha un rapporto core/$ decisamente inferiore ai 5900X/5950X (In parte questo è vero anche per il 5600X ma almeno lì ho un cooler - per quanto scarso- in bundle). Sembra chiaro che AMD stia "spingendo" la clientela sulle offerte di fascia altissima che risultano più appetibili dal punto di vista dei $/core.

AMD ha "paura" del PP silicio Intel.

Rocket può pure avere meno IPC di Zen3, ma fino ad 8 core Intel riuscirebbe in 250W a far girare tutti e 8 i core a 5GHz e forse più.

Il 5900X è più appetibile del 5800X, e nel contempo mette OUT Intel, in primis per 12 core vs max 10 Intel, e in secondo luogo, ipotizzando 250W massimi, un X10 avrebbe comunque una frequenza max su tutti i core inferiore ad un X8... e vs un X12 in MT non avrebbe alcuna speranza.

paolo.oliva2
09-10-2020, 12:25
Hola Paolo!!!

viaggio ancora alla grandissima con il tuo 2700x :cool:

Gran bel procio. :)

paolo.oliva2
09-10-2020, 12:26
Sia le frequenze base che i boost sono più alti in Zen3 rispetto agli analoghi modelli Zen2.
E non c'è raddoppio FP, ma diverse migliorie (tralaltro tutte evidenziate durante la presentazione anche se non descritte in dettaglio) che contribuiscono a migliorare l'IPC - in pratica, ad alimentare meglio le unità di esecuzione che sono state anche "allargate" ma non nel'FP - bensì quasi sicuramente per INT e LOAD/STORE

Ah, ok.

Mi sono perso la presentazione perchè credevo fosse oggi... ed in tutte le pagine si è solamente parlato di prezzo... 2-3 post sull'IPC. Quindi ne so poco di più rispetto a prima della presentazione

ColdWarGuy
09-10-2020, 12:29
AMD ha "paura" del PP silicio Intel.

Rocket può pure avere meno IPC di Zen3, ma fino ad 8 core Intel riuscirebbe in 250W a far girare tutti e 8 i core a 5GHz e forse più.

Il 5900X è più appetibile del 5800X, e nel contempo mette OUT Intel, in primis per 12 core vs max 10 Intel, e in secondo luogo, ipotizzando 250W massimi, un X10 avrebbe comunque una frequenza max su tutti i core inferiore ad un X8... e vs un X12 in MT non avrebbe alcuna speranza.

Paolo, ammetterai che siamo arrivati ad un core/thread count che và ben al di là delle necessità dell'utente medio, io non mi fossilizzerei sui confronti dei modelli 10C/20T in sù, quando poi la gente compra mediamente 6C/12T.

Zen 3 è ancora da vedere "sul banco", finchè non escono le recensioni ogni discorso viaggia su mere ipotesi, mentre Rocket Lake per quello che sappiamo potrebbe anche essere l'equivalente di quello che fu Sandy Bridge.

Urgono leak "affidabili" su Zen 3 :D

ColdWarGuy
09-10-2020, 12:35
Scoperto perchè hanno alzato i prezzi :

https://wccftech.com/amd-is-gearing-up-to-acquire-xilinx-for-30-billion/

... servono 30 miliardi di dollari per acquisire Xilinx.

paolo.oliva2
09-10-2020, 12:35
Allora, ricapitolando.

Per chi cerca un X16 su AM4, il 5950X è più appetibile del 3950X se a +50$.

Per l'X12.... molto dipende a quanto potrà scendere il 3900X... ma sarà questione di 2-3 mesi max, dopo sarà introvabile e ci sarà solamente Zen3.

Condivido che il listino Zen3 molto probabile rimarrà invariato sino a che Intel non commercializzerà Rocket (ma sfido chi riuscirà ad attendere marzo/aprile 2021).

Solamente un punto... più AMD venderà Zen3, più Intel sarà costretta a prezzare basso Rocket. Unico punto... difficile che Intel proporrà un X10 su base Rocket ad un prezzo inferiore al 10900K, quindi presumerei che 5900X e 5950X difficilmente scenderanno di prezzo.

Alkadia2977
09-10-2020, 12:38
comunque anche AMD è abile nel marketing, tutte le prestazioni in game fanno riferimento alla risoluzione 1080p.

Per un gamer che gioca a risoluzioni più alte tutte quelle percentuali vanno profondamente riviste.

Più che abile, fa di necessità virtu. In tutti i bench arrivavano fino a 720p per fare confronti e fare apparire al meglio la concorrenza per stressare la cpu in carichi che nessuno usa più nel 2020...laddove anche se hai un Ryzen di precedente generazione con una buona scheda video la differenza non si sente minimamente e, paradossalmente, sono dei best buy migliori della serie 5.
Già da 2k in su la differenza è inesistente a occhio nudo.

Sinceramente, avendo un 3700x , credo che investirò nelle prossime GPU appena saranno disponibili e visti i bench di RDNA2, per poi passare alla prossima con DDR5. Ormai conviene fare un acquisto e saltare la generazione dopo. Al max se capita una buona occasione si puà valutare, tanto le schede AMD tranne la 3xx sono tutte compatibili. (E questa è stata la mossa vincente secondo me) . Se invece uno ha dalla 2xxx in giù può valutare imho.

Randa71
09-10-2020, 13:01
Quello che manca ed è da verificare, è la frequenza nel carico intermedio.

Cioè... esempio (io parlo solamente sul 3700X), si ha 4,4GHz sul carico 1 core, poi si passa da 2 core a 8 a ~@4,2GHz, che può essere 4,250 o meno a seconda del carico.
Se AMD ha affinato in Zen3 la frequenza massima dei core a seconda del carico, nel carico intermedio un 5600X X6 potrebbe pure superare un 3700X X8.

SNI. o meglio potrebbe non essere poi così rilevante...fai conto che con SOTTR già li sei su carico medio eppure si vedono le performance a prescindere dal clock effettivo....e considerato che sono sullo stesso PP di prima immagino che saremo più o meno come ZEN2...4300MHZ...che ti cambia se va a 4500?
Sul discorso che hai fatto che AMD teme il PP di Intel...non ne sono così convinto...fai conto che a livello di MARCH Intel potrebbe essere messa peggio rispetto ad AMD a livello di sviluppo. (magari il posticipo a marzo 2021 per Rocket Lake è dovuto a questo: https://www.guru3d.com/news-story/intel-would-release-rocket-lake-s-desktop-procs-in-march-2021.html).
Mi spiego meglio: il primo ZEN aveva dei limiti ad esempio la FPU a 128bit...
Il secondo ZEN aveva dei limiti...ad esempio la cache di 3 livello non unificata...
Con ZEN3 hanno tolto tutti quei limiti...I limiti che le due prime incarnazioni di ZEN avevano, con ZEN3 non ci sono più. Limiti che peraltro Skylake non aveva...
Ora se Intel vuole recuperare seriamente IPC non è che se la può cavare con la cache di 3 livello o altri affinamenti....devono lavorare sulle unità di esecuzione...pesantemente....immagino che sia più complesso lavorare sulle unità di esecuzione che ridisegnare la cache di 3 livello...o gli altri affinamenti che hanno fatto con ZEN3...magari mi sbaglio
Visto che con ZEN3 hanno tolto tutti i "limiti" che ZEN fino ad oggi aveva, sono curiosissimo di vedere con ZEN4 cosa si inventeranno....ma adesso è troppo presto :)
Una cosa è sicura: ZEN2 e ZEN3 capolavori di MARCH e ZEN3 dimostra il potenziale inespresso di ZEN2

Riccardo_1
09-10-2020, 13:14
Visto che con ZEN3 hanno tolto tutti i "limiti" che ZEN fino ad oggi aveva, sono curiosissimo di vedere con ZEN4 cosa si inventeranno....ma adesso è troppo presto
Una cosa è sicura: ZEN2 e ZEN3 capolavori di MARCH

Zen 4 dovrebbe essere su 5Nm con DDR5, tanta roba ma chi riesce ad aspettare fino a Q1 2022?

Ludus
09-10-2020, 13:32
Io ricordo shortage iniziale con utenti del forum che acquistavano sulle ammazzoni europee a cifre ben superiori di 530 euro, tipo 700 errotti.

Non raccontiamo favole.

ma vuoi solo creare flame o postare anche contenuti?

che al d1 i prezzi possono essere gonfiati è naturale, poi dopo poco il mercato si assesta e i prezzi sono quelli del mrsp se non più bassi.

i prezzi medi in italia in euro saranno allineati al mrsp in dollari o di poco superiori, come è sempre stato per moltissimi prodotti di elettronica.
poi ovvio che se lo vuoi al d1 e soltanto 3 negozi lo hanno disponibile, succederà come di recente con le 3080 che le si andranno a pagare di più.

sinceramente non capisco questo scandalo per un misero aumento di 50 dollari del prezzo di un processore, se quest'ultimo offre prestazioni nettamente migliori rispetto al passato e rispetto la concorrenza.

un 5900x, al netto del d1, lo si troverà su amazon o altri shop sulle 560-590 €. al d1 starà sulle 600-650.

Gyammy85
09-10-2020, 13:33
Scoperto perchè hanno alzato i prezzi :

https://wccftech.com/amd-is-gearing-up-to-acquire-xilinx-for-30-billion/

... servono 30 miliardi di dollari per acquisire Xilinx.

Quali prezzi avrebbero alzato, giusto per curiosità

Max(IT)
09-10-2020, 13:52
Sarebbe una mossa decisamente poco furba perchè perderebbe la "base" dei suoi clienti, quelli che puntano a spendere 200-250 Euro max.

Sono molti di più di quello che si possa pensare.

beh per quelli magari tireranno fuori più avanti un 5300X.


Una cosa è sicura: ZEN2 e ZEN3 capolavori di MARCH e ZEN3 dimostra il potenziale inespresso di ZEN2

Zen 2 doveva uscire così per motivi di timeline...

Anche AMD sapeva che c'erano dei compromessi da accettare, ma nel 2019 più di quello non potevano fare.
Ora Zen 3 è l'affinamento del progetto giunto all'apice del suo sviluppo. Per andare oltre serve un cambio di nodo, che è già in programma.

Randa71
09-10-2020, 13:55
beh per quelli magari tireranno fuori più avanti un 5300X.



Zen 2 doveva uscire così per motivi di timeline...

Anche AMD sapeva che c'erano dei compromessi da accettare, ma nel 2019 più di quello non potevano fare.
Ora Zen 3 è l'affinamento del progetto giunto all'apice del suo sviluppo. Per andare oltre serve un cambio di nodo, che è già in programma.

ovviamente

Micropoint_ITA
09-10-2020, 14:02
Ragazzi buongiorno,
Che scheda madre "gaming" e che mi permetta di fare un minimo di overclock mi consigliate, da abbinare a queste nuove CPU? Sarei propenso ad acquistare il 5800x e rifare tutto il PC con una 3080, grazie.

V1TrU'z
09-10-2020, 14:22
Premettendo che l'utilizzo personale sarebbe 80% gaming / 20% programmazione e rendering,

come lo vedete il 5800x rispetto al 5900x?

La frequenza base piu alta, l'eventuale capacità di mantenere il boost più a lungo e il minor consumo/calore lo rendono più adatto ad uso gaming?

VanCleef
09-10-2020, 14:40
Se mi parli di inizio 2020 , con budget risicato, possiamo anche parlarne. Ma io mi riferisco a questa estate, con le B550 già sul mercato.

La B450 era un acquisto sciocco.







Concordo.

Ma ho subito una levata di scudi da parte dei possessori delle B450 che si sentivano offesi nel profondo.No no ti parlo di oggi... Sulle B550 che apu monti? Oppure devo fare una configurazione con scheda video dedicata per uso ufficio?

Inviato dal mio Moto G (5) utilizzando Tapatalk

Piedone1113
09-10-2020, 14:45
beh per quelli magari tireranno fuori più avanti un 5300X.





Non credo, un 5300x sarebbe lo scarto dello scarto e non offrirebbe nulla se non togliere mercato ai 6 core o alle APU:
ci guadagni di più se non lo commercializzi ( magari solo per gli OEM in accoppiata a 6xx0 da 4/8 gb giusto per far scena sugli scaffali degli ipermercati.




Anche AMD sapeva che c'erano dei compromessi da accettare, ma nel 2019 più di quello non potevano fare.
Ora Zen 3 è l'affinamento del progetto giunto all'apice del suo sviluppo. Per andare oltre serve un cambio di nodo, che è già in programma.
Non erano compremessi, non capire che hanno da subito puntato ad un'alta resa più che alle prestazioni pure significa non apprezzare le decisioni manageriali dei vertici.
Questa è una cosa che ho gia espresso diverse volte.
Mettiamola così:
Hai due possibilità.

A)Cpu al top (100) come prestazioni, con un costo medio di 100 e produzione 50.
B)Cpu con prestazioni 80, costo 60 e produzione 80.

Industrialmente qual'è la scelta corretta?

Lo ripeto un ultima volta:
ZEN ( dalla prima serie) si è sempre dovuto adattare al PP che non è l'ideale per le cpu.
TSMC ha mantenuto fede ai suoi parametri ed amd ne ha sfruttato a pieno le caratteristiche ( con la prima serie il progetto è ottimizzato per frequenze inferiori rispetto a quelle possibili, probabilmente per avere una scaletta di riserva sui modelli e non come con GF che ha abortito Nodi o peggio prodotto Nodi da aborto)

Con Zen+ e Zen2 Invece AMD ha sfruttato il 95% delle caratteristiche del silicio ( che commercialmente significa anche oltre il 100% ) ma badando bene ad avere sempre un'alta resa e un costo basso.
Zen3 è solo il naturale continuo di Zen2: "Basso" costo dei Die, alta resa e ottime prestazioni.
Il BASSO è virgolettato perchè RyzenX è poco più costoso ( rispetto al passato), ma al tempo stesso può marginalizzare in percentuale di molto superiore alla vecchia serie, mentre le vere CPU economiche ( economiche per dire) saranno le APU con costi produttivi bassi e ottima resa ( ps la parte gpu può avere molte aree di backup che ne innalzano la produzione, mentre una cache più piccola riduce sia i problemi derivanti da difetti, sia l'area occupata dal chip)

E in Dulcis:
Come avevo previsto i prezzi sono lievitati, e lo saranno almeno fin tanto che saranno disponibili Ryzen3xxx nei magazzini, ma smaltite le scorte non aspettiamoci un taglio del listino, al massimo un riposizionamento del 10/15%

Mparlav
09-10-2020, 15:20
Io ricordo shortage iniziale con utenti del forum che acquistavano sulle ammazzoni europee a cifre ben superiori di 530 euro, tipo 700 errotti.

Non raccontiamo favole.

Ricordi male.
O magari ti riferisci alla solita prima settimana di shop che vendono anche ciò che non hanno.

Questo è l'andamento dei prezzi nei primi 3 mesi:
https://geizhals.eu/amd-ryzen-9-3900x-100-100000023box-a2064391.html

basta cliccare sul grafico.
E sì, li trovavi anche in Italia, ecco perchè ho parlato di 3 mesi.

Windtears
09-10-2020, 15:37
ma.perche per quanto sia aumentato l'IPC 8 core amd non vanno più di 10.intel!
non è così elevata la differenza!

quindi quel prezzo non ci sta! hanno fatto un aumento schifoso dei prezzi!

Come, fino a ieri Intel perché aveva prezzi impopolari, era il demonio, adesso che AMD ha fatto sta porcata qua, va tutto bene ? è tutto normale ? Bah .
.

no no, per me sono uguali.. non è che se va bene uno non va bene l'altro. Se indichi male uno è male anche l'altro. Siamo d'accordissimo.

Io so solo che con 400e scarsi mi sono preso un 12c/24th su una scheda madre da 120e (la prime x370)... intel non me l'avrebbe mai permesso.
Per cui amd a me ha dato tanto fino a zen2, se zen3 fosse andato su x370 forse avrei preso un 5800x, il salto da 1600x sarebbe stato enorme.

Se ora a 300e ci guardiamo gli store e troviamo una cpu intel da 10c che 100fps in un gioco e un 8c amd che ne fa 101 (ma anche 120), ovvio che sceglierei intel IO, ma qualcun altro no...
amd è convinta di aver raggiunto lo share market che pensa le competa e vuole scrollarsi l'idea di "cheap" e si è messa allo stesso piano di intel.
Quindi per me sono uguali. A te scegliere se è bene o male.

Vash88
09-10-2020, 15:54
Piccolo aggiornamento, L'RMA è stato approvato immediatamente. Procedura aperta venerdì e processore spedito lunedì, martedì è arrivato in Olanda. Dita incrociate.

un paio di giorni fa è arrivato il nuovo 3600. nel frattempo ho traslocato, appena riesco a mettere un po' in ordine lo monto e vediamo come va. rma chiuso!

paolo.oliva2
09-10-2020, 16:02
SNI. o meglio potrebbe non essere poi così rilevante...fai conto che con SOTTR già li sei su carico medio eppure si vedono le performance a prescindere dal clock effettivo....e considerato che sono sullo stesso PP di prima immagino che saremo più o meno come ZEN2...4300MHZ...che ti cambia se va a 4500?

Ricordi Zen 2000 su Zen 1000? Sui TR4 il guadagno fu più corposo che su AM4 per via del carico intermedio, e quando i core sono molti, incideva parecchio.


Sul discorso che hai fatto che AMD teme il PP di Intel...non ne sono così convinto...fai conto che a livello di MARCH Intel potrebbe essere messa peggio rispetto ad AMD a livello di sviluppo. (magari il posticipo a marzo 2021 per Rocket Lake è dovuto a questo: https://www.guru3d.com/news-story/intel-would-release-rocket-lake-s-desktop-procs-in-march-2021.html).
Mi spiego meglio: il primo ZEN aveva dei limiti ad esempio la FPU a 128bit...
Il secondo ZEN aveva dei limiti...ad esempio la cache di 3 livello non unificata...
Con ZEN3 hanno tolto tutti quei limiti...I limiti che le due prime incarnazioni di ZEN avevano, con ZEN3 non ci sono più. Limiti che peraltro Skylake non aveva...
Ora se Intel vuole recuperare seriamente IPC non è che se la può cavare con la cache di 3 livello o altri affinamenti....devono lavorare sulle unità di esecuzione...pesantemente....immagino che sia più complesso lavorare sulle unità di esecuzione che ridisegnare la cache di 3 livello...o gli altri affinamenti che hanno fatto con ZEN3...magari mi sbaglio
Visto che con ZEN3 hanno tolto tutti i "limiti" che ZEN fino ad oggi aveva, sono curiosissimo di vedere con ZEN4 cosa si inventeranno....ma adesso è troppo presto :)
Una cosa è sicura: ZEN2 e ZEN3 capolavori di MARCH e ZEN3 dimostra il potenziale inespresso di ZEN2

Quello che volevo dire, è che a giudicare dalla frequenza max, Intel ha ancora dalla sua un +400MHz (4,9GHz 7nm+ vs 5,3GHz). 400MHz vorrebbe dire poter recuperare un -8% di IPC. Su un X4, lo si potrebbe fare con 125W, su un X8 250W, su un X10 300W.
Io personalmente non ci troverei nulla di dire pari prestazioni se con consumi totalmente differenti, ma sai com'è... se Intel consuma un botto non ha importanza se uguagliasse Zen3.

Ma più sono i core e più il giochino non lo puoi fare... perchè per quanto si continui a dire che il 14nm Intel e il 7nm TSMC siano più vicini per caratteristiche che nella sigla, nella reltà il 14nm Intel permette max un X10 ad un consumo superiore del 7nm TSMC con un X16... e questo è abbastanza evidente quale sia l'effettivo distacco tra i 2 silici.

Poi è ovvio che se commercialmente ad AMD costa meno produrre un X12 MCM rispetto ad Intel un X10 monolitico, lascia spazio ZERO ad Intel di fare una guerra di prezzi per proci >X8, ed anche VS X8, perchè un X12 MCM potrebbe scendere sotto i 400€, quindi ora come ora che Intel a core non offre più di AMD, Intel dovrebbe fare un taglio pazzesco al prezzo di un X8 (X8+8) perchè AMD non risulti comunque più allettante.

Per quello evidenziato... AMD ha un enorme vantaggio di efficienza con il silicio TSMC... la 1a iterazione dell'architettura sulla nanometria X è sempre orientata a massimizzare la minima spesa R&D con il massimo guadagno (volume venduto). La 2a iterazione rappresenta cosa sarebbe potuta arrivare la 1a con un R&D maggiore, ma anche con un tempo superiore per arrivare alla commercializzazione.
Non dimentichiamoci che Zen2, architettura a parte, aveva l'obiettivo di commerializzare un numero più che doppio di core a package, annesso lo slogan di produrre proci con nanometria 7nm (noi siamo i primi....)

Gyammy85
09-10-2020, 16:07
Noto che nessuno nota che zen 3 sta sullo stesso pp di zen 2 :O

Randa71
09-10-2020, 16:22
Noto che nessuno nota che zen 3 sta sullo stesso pp di zen 2 :O

allora non sei molto attento :) ..l'ho scritto sopra..:)

Randa71
09-10-2020, 16:28
CUT



Ma più sono i core e più il giochino non lo puoi fare... perchè per quanto si continui a dire che il 14nm Intel e il 7nm TSMC siano più vicini per caratteristiche che nella sigla, nella reltà il 14nm Intel permette max un X10 ad un consumo superiore del 7nm TSMC con un X16... e questo è abbastanza evidente quale sia l'effettivo distacco tra i 2 silici.

CUT.

quello che si dice, e lo si dice a seguito del video che postai di der8auer che ha messo a microscopio elettronico i due chip, è che i due processi produttivi non sono paragonabili..o meglio il 7nm non è un vero 7 come il 14 non è un vero 14. La nomenclatura non è indicatrice della reale dimensione dei gate. La differenza va fatta a parità di PP TSMC e PP Intel.
Probabilmente TSMC ha chiamato il 7 nm non perchè le dimensioni dei gate siano 7nm ma perchè permette una densità quasi doppia rispetto al suo vecchio 14. Ma paragonare i due PP non è tecnicamente corretto perchè non c'entrano nulla uno con l'altro :) si paragonano mele con pere.
Che poi il processo di TSMC sia mooooolto più efficiente di quello Intel è pacifico ed oggettivo.

affiu
09-10-2020, 16:29
Noto che nessuno nota che zen 3 sta sullo stesso pp di zen 2 :O

NON SOLO...confrontandolo con il predecessore a parità di core/thread/TDP 65w

Ryzen 3600:
CPU 6 Core/12 Threads
Max Boost Clock
Up to 4.2GHz
Base Clock
3.6GHz
Thermal Solution (PIB)
Wraith Stealth
Default TDP / TDP
65W

Ryzen 5600x:
CPU 6 Core/12 Threads
Max Boost Clock
Up to 4.6GHz
Base Clock
3.7GHz
Thermal Solution (PIB)
Wraith Stealth
Default TDP / TDP
65W

Con un +100mhz come base clock e + 400mhz come boost clok....ANCHE SE le recensioni devono ancora uscire si potrebbe, ad occhio e croce dire:

+20% single thread e +25% multi thread all in the same TDP 65W!:read:

Semplicemente incredibile. :eek: :sofico:

Randa71
09-10-2020, 16:34
NON SOLO...confrontandolo con il predecessore a parità di core/thread/TDP 65w

Ryzen 3600:
CPU 6 Core/12 Threads
Max Boost Clock
Up to 4.2GHz
Base Clock
3.6GHz
Thermal Solution (PIB)
Wraith Stealth
Default TDP / TDP
65W

Ryzen 5600x:
CPU 6 Core/12 Threads
Max Boost Clock
Up to 4.6GHz
Base Clock
3.7GHz
Thermal Solution (PIB)
Wraith Stealth
Default TDP / TDP
65W

Con un +100mhz come base clock e + 400mhz come boost clok....ANCHE SE le recensioni devono ancora uscire si potrebbe, ad occhio e croce dire:

+20% single thread e +25% multi thread all in the same TDP 65W!:read:

Semplicemente incredibile. :eek: :sofico:

paragona il 5600X con il 3600X...non con il 3600...su dai
il 3600X ha 100mhz in più di base clock. mentre il 5600X ha 100mhz in meno sul base clock e 200mhz in più sul turbo...poi bisogna vedere per quanto tempo li tiene i 4600MHZ.
In ogni caso come scrissi più volte la frequenza max ST è solo marketing...perchè nel 2020 non conta una mazza a parte fare bench ST e i giochi non usano solo 1 thread..quello che conta è semmai la freq con carichi medi e le latenze interne- Anche AMD ha migliorato tantissimo il marketing...perchè se 1 core mi tiene i 4600 mentre con 3 scende a 4200...i giochi avranno la potenza disponibile data dal 4200...e i 4600 non servono a nulla...a parte far girare Quake a 1000fps... e l'aumento così notevole del CB20 ST sarà dato in piccola parte dal clock....il resto sono le migliorie fatte a livello di architettura. Quando nella presentazione accumunano massime prestazioni ST e gaming è marketing...perchè nel gaming odierno nessun gioco usa solo 1 thread. le prestazioni ST sono indicatori della bontà del core a livello prestazioni ed efficienza. anche con ZEN2 le prestazioni ST erano a volte uguali o anche superiori al 10900K https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i7_10700k_processor_review,8.html
ma in gaming a 1080 dove la CPU ha impatto maggiore la situazione è leggermente differente.

bonzoxxx
09-10-2020, 16:35
Spero escano presto le review, sono proprio curioso..

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

affiu
09-10-2020, 16:47
paragona il 5600X con il 3600X...non con il 3600...su dai
il 3600X ha 100mhz in più di base clock. mentre il 5600X ha 100mhz in meno sul base clock e 200mhz in più sul turbo...poi bisogna vedere per quanto tempo li tiene i 4600MHZ.
In ogni caso come scrissi più volte la frequenza max ST è solo marketing...perchè nel 2020 non conta una mazza a parte fare bench e i giochi non usano solo 1 core..quello che conta è semmai la freq con carichi medi- Anche AMD ha migliorato tantissimo il marketing...perchè se 1 core mi tiene i 4600 mentre con 3 scende a 4200...i giochi avranno la potenza disponibile data dal 4200...e i 4600 non servono a nulla...a parte far girare Quake a 1000fps... e l'aumento così notevole del CB20 ST sarà dato in piccola parte dal clock....il resto sono le migliorie fatte a livello di architettura

D'accordo su tutto......il mio paragone era per cercare di evidenziare approssimativamente il miglioramento delle performance architetture ryzen sullo stesso processo produttivo: TSMC 7nm FinFET

Semplicemente il 3600x od il 3600xt sono a TDP 95W

Il 3600 a TDP 65W! :read: :)...COME il 5600x a TDP 65W .;)(UN gioiellino)

Antivirusvivente
09-10-2020, 16:50
quello che si dice, e lo si dice a seguito del video che postai di der8auer che ha messo a microscopio elettronico i due chip, è che i due processi produttivi non sono paragonabili..o meglio il 7nm non è un vero 7 come il 14 non è un vero 14. La nomenclatura non è indicatrice della reale dimensione dei transistor. La differenza va fatta a parità di PP TSMC e PP Intel.
Probabilmente TSMC ha chiamato il 7 nm non perchè le dimensioni dei transistor siano 7nm ma perchè permette una densità quasi doppia rispetto al suo vecchio 14. Ma paragonare i due PP non è tecnicamente corretto perchè non c'entrano nulla uno con l'altro :) si paragonano mele con pere.
Che poi il processo di TSMC sia mooooolto più efficiente di quello Intel è pacifico ed oggettivo.

Giusto una piccola precisazione, in linea generale il processo produttivo non indica la dimensione del transistor in toto, ma solo del gate.

Randa71
09-10-2020, 16:52
D'accordo su tutto......il mio paragone era per cercare di evidenziare approssimativamente il miglioramento delle performance architetture ryzen sullo stesso processo produttivo: TSMC 7nm FinFET

Semplicemente il 3600x od il 3600xt sono a TDP 95W

Il 3600 a TDP 65W! :read: :)...COME il 5600x a TDP 65W .;)(UN gioiellino)

questa è la conferma che si possono migliorare le perf e l'efficienza a parità di PP...ottimizzando il disegno della CPU

Randa71
09-10-2020, 16:53
Giusto una piccola precisazione, in linea generale il processo produttivo non indica la dimensione del transistor in toto, ma solo del gate.

ok. grazie

Mparlav
09-10-2020, 17:00
Non sono lo stesso pp.
Tra N7 degli Zen2 ed N7+ degli Zen3, la differenza è simile a quella del passaggio dal GF 14LP (Zen1) al 12LP (Zen+)

Questo teoricamente basandosi sui dati dei produttori.

Poi c'è il discorso implementazione Amd.

Il processo N5 degli Zen4, sulla carta, è un salto marcato rispetto ad N7/N7+

affiu
09-10-2020, 17:03
questa è la conferma che si possono migliorare le perf e l'efficienza a parità di PP...ottimizzando il disegno della CPU

...ok quindi la stessa/questa serie ryzen 5000 passata al 7nm+ od 6nm...uscirà ancora qualche spremuta di vitamina ROSSA?? :)

Chissà con il 5nm e zen4 ...che finalmente prendessero zen4 e lo infilano ''proprio'' dentro RDNA3 e la ''facciamo'' finita!! :D :D (amd-fusion;) ).

...altrimenti cosa c'è facciamo di altri core in aggiunta, come ad esempio, un 6970 zen4 24 core a TDP 105W ???...quando la concorrenza avrà ancora 8/10 core al max!!!:rotfl: :rotfl: :rotfl: ....incredibile.

Randa71
09-10-2020, 17:29
...ok quindi la stessa/questa serie ryzen 5000 passata al 7nm+ od 6nm...uscirà ancora qualche spremuta di vitamina ROSSA?? :)

Chissà con il 5nm e zen4 ...che finalmente prendessero zen4 e lo infilano ''proprio'' dentro RDNA3 e la ''facciamo'' finita!! :D :D (amd-fusion;) ).

...altrimenti cosa c'è facciamo di altri core in aggiunta, come ad esempio, un 6970 zen4 24 core a TDP 105W ???...quando la concorrenza avrà ancora 8/10 core al max!!!:rotfl: :rotfl: :rotfl: ....incredibile.

il problema vero secondo me adesso è il sw che sicuramente non ha seguito l'evoluzione dell'hw...perchè anche se ti danno 48 core ma poi servono ad un'utenza specifica per la stragrande maggioranza i 48 core saranno inutilizzati o non serviranno...a prescindere poi dal fatto che anche Intel proponga CPU con il medesimo nr di core....io la vedo così

Randa71
09-10-2020, 17:30
Non sono lo stesso pp.
Tra N7 degli Zen2 ed N7+ degli Zen3, la differenza è simile a quella del passaggio dal GF 14LP (Zen1) al 12LP (Zen+)

Questo teoricamente basandosi sui dati dei produttori.

Poi c'è il discorso implementazione Amd.

Il processo N5 degli Zen4, sulla carta, è un salto marcato rispetto ad N7/N7+

cmq nelle slide non hanno detto che ZEN3 è sul 7nm+ Papermaster nelle slide mette 7nm

von Clausewitz
09-10-2020, 17:41
cmq nelle slide non hanno detto che ZEN3 è sul 7nm+ Papermaster nelle slide mette 7nm

s'intende o dovrebbe un 7 migliorato come quello per gli xt

von Clausewitz
09-10-2020, 17:43
Ricordi male.
O magari ti riferisci alla solita prima settimana di shop che vendono anche ciò che non hanno.

Questo è l'andamento dei prezzi nei primi 3 mesi:
https://geizhals.eu/amd-ryzen-9-3900x-100-100000023box-a2064391.html

basta cliccare sul grafico.
E sì, li trovavi anche in Italia, ecco perchè ho parlato di 3 mesi.

in quel grafico mancano i primi 3 mesi appunto
e a trovarlo almeno nei primi due stava sui 600 €

Mparlav
09-10-2020, 17:46
in quel grafico mancano i primi 3 mesi appunto
e a trovarlo almeno nei primi due stava sui 600 €

Clicca su "alles" nel grafico, e trovi da luglio a novembre.

Mparlav
09-10-2020, 17:49
cmq nelle slide non hanno detto che ZEN3 è sul 7nm+ Papermaster nelle slide mette 7nm

Hai ragione
Nelle nuove slide non c'è il 7nm+.

Ed a domanda diretta Ian Curtress di Anadtech, hanno risporto:
On process node technology, AMD clarified that these processors are using the same 7nm process that the company has contracted from TSMC as it did with the Ryzen 3000XT processors. Users may remember that AMD and TSMC were able to eke some extra efficiency from the base 7nm process, which was productized in the 3000XT family that launched mid-cycle. AMD is claiming that with this process for Zen 3, they can claim a 2.4x performance per watt improvement over the first generation of Ryzen, or a 2.8x performance per watt lead over Intel’s latest Comet Lake halo processor. We will have to test this when samples arrive.

Ma al tempo per Matisse Refresh, dissero che anche questo non era l'N7P di TSMC.

Quindi altro non è che un N7 "rodato".

Lo Straniero Misterioso
09-10-2020, 18:27
In realtà il tema prezzi si assesterà quando usciranno i processori "non-X", qualcuno qualche pagina fa ha fatto notare che i product number hanno tutti quanti un "buco" in mezzo: sono quasi sicuramente i processori lisci.

Costeranno meno e saranno ottimi per l'overclock manuale (anche su B450 dovrebbe essere possibile tenerli stabili all-core a valori non estremi tipo 4.2, 4.3 o 4.4, in base alla bontà della mobo e del silicio).

Beneficeranno ugualmente delle ridotte latenze dovute alla cache unificata (quindi validi nel gaming) senza costare l'iradiddio, il 5600 sarà quasi certamente il best buy del 2021.

...tutto mantenendo la vecchia mobo, le vecchie ram, il vecchio SSD.

paolo.oliva2
09-10-2020, 19:00
quello che si dice, e lo si dice a seguito del video che postai di der8auer che ha messo a microscopio elettronico i due chip, è che i due processi produttivi non sono paragonabili..o meglio il 7nm non è un vero 7 come il 14 non è un vero 14. La nomenclatura non è indicatrice della reale dimensione dei gate. La differenza va fatta a parità di PP TSMC e PP Intel.
Probabilmente TSMC ha chiamato il 7 nm non perchè le dimensioni dei gate siano 7nm ma perchè permette una densità quasi doppia rispetto al suo vecchio 14. Ma paragonare i due PP non è tecnicamente corretto perchè non c'entrano nulla uno con l'altro :) si paragonano mele con pere.
Che poi il processo di TSMC sia mooooolto più efficiente di quello Intel è pacifico ed oggettivo.

Io veramente l'avevo postato ma non mi ricordavo che fossi tu. :fagiano:

Comunque TSMC (a proprio comodo :D) ha valutato una nanometria X (non per le geometrie VERE del transistor) ma quantificando il guadagno FINFET su una nanometria NON FINFET.

Personalmente a me non frega una tozza di che dimensione abbia il transistor... l'importante è che il salto nanometria porti vantaggio a me (utente finale) e non solamente al produttore (Intel, AMD/TSMC), vantaggi quali minor consumo, meno prb di dissipazione, più core allo stesso prezzo (12 al posto di 8 ok (tipo 1800X X8 550€ e 5900X X12 stesso prezzo)), del resto non mi frega una fava.

ColdWarGuy
09-10-2020, 19:01
Ricordi male.
O magari ti riferisci alla solita prima settimana di shop che vendono anche ciò che non hanno.

Questo è l'andamento dei prezzi nei primi 3 mesi:
https://geizhals.eu/amd-ryzen-9-3900x-100-100000023box-a2064391.html

basta cliccare sul grafico.
E sì, li trovavi anche in Italia, ecco perchè ho parlato di 3 mesi.

Questo parte da fine Novembre 2019, i prezzi erano ancora alti pur mancando il periodo caldo del lancio :

https://i.postimg.cc/hPcm7VrH/3900x.png

paolo.oliva2
09-10-2020, 19:05
In realtà il tema prezzi si assesterà quando usciranno i processori "non-X", qualcuno qualche pagina fa ha fatto notare che i product number hanno tutti quanti un "buco" in mezzo: sono quasi sicuramente i processori lisci.

Costeranno meno e saranno ottimi per l'overclock manuale (anche su B450 dovrebbe essere possibile tenerli stabili all-core a valori non estremi tipo 4.2, 4.3 o 4.4, in base alla bontà della mobo e del silicio).

Beneficeranno ugualmente delle ridotte latenze dovute alla cache unificata (quindi validi nel gaming) senza costare l'iradiddio, il 5600 sarà quasi certamente il best buy del 2021.

...tutto mantenendo la vecchia mobo, le vecchie ram, il vecchio SSD.

Ti dico come la penso... (e non sono un blu certamente), AMD non regalerà nulla. Ha blindato i proci per modello tramite l'agesa... vedrai che i non X, anche se fossero X rimarchiati, non concederanno una virgola di più, in quanto l'Agesa applicherà il Vcore/frequenza a seconda del modello e non del silicio fortunello o sfigatello.

I non X costeranno meno e rappresenteranno una spesa inferiore per chi non cerca per forza la massima prestazione, ma vuole lo stesso modello/numero di core.

von Clausewitz
09-10-2020, 19:13
Clicca su "alles" nel grafico, e trovi da luglio a novembre.

si adesso ho visto poi bisogna vedere se effettivamente erano disponibili in goni caso la Germania erano l'unico posto dov'erano reperibili col contagocce peraltro, qui in Italia a trovarli ripeto era dai 600 euro in su

paolo.oliva2
09-10-2020, 19:16
Hai ragione
Nelle nuove slide non c'è il 7nm+.

Ed a domanda diretta Ian Curtress di Anadtech, hanno risporto:
On process node technology, AMD clarified that these processors are using the same 7nm process that the company has contracted from TSMC as it did with the Ryzen 3000XT processors. Users may remember that AMD and TSMC were able to eke some extra efficiency from the base 7nm process, which was productized in the 3000XT family that launched mid-cycle. AMD is claiming that with this process for Zen 3, they can claim a 2.4x performance per watt improvement over the first generation of Ryzen, or a 2.8x performance per watt lead over Intel’s latest Comet Lake halo processor. We will have to test this when samples arrive.

Ma al tempo per Matisse Refresh, dissero che anche questo non era l'N7P di TSMC.

Quindi altro non è che un N7 "rodato".

Dal 1800X (mi sembra 550$) AMD è passata al 2700X (350$) con poco R&D... poco a livello di architettura, un po' più a livello silicio (14nm --> 12nm).

Zen3 avrà avuto sicuramente più R&D lato architettura, ma quasi nulla a livello silicio... eppure è aumentato su Zen2.

Mi pare indiscutibile che AMD voglia fare più cassa. Mi pare altrettanto indiscutibile, però, (almeno nei modelli X12 e X16), che il prezzo/prestazioni di Zen3 sia molto migliore di Zen2 (Zen3 >+19%, 5900X +10% prezzo sul 3900X, 5950X +7% sul 3950X).

ColdWarGuy
09-10-2020, 19:17
ma vuoi solo creare flame o postare anche contenuti?


Con questo atteggiamento il flame lo stai accendendo tu.


che al d1 i prezzi possono essere gonfiati è naturale, poi dopo poco il mercato si assesta e i prezzi sono quelli del mrsp se non più bassi.


per il 3900x quel poco dopo è equivalso a svariati mesi con pochissimi pezzi disponibili, se poi per motivi che mi sfuggono la cosa non vi piace ammetterla è un vostro problema.


un 5900x, al netto del d1, lo si troverà su amazon o altri shop sulle 560-590 €. al d1 starà sulle 600-650.

per rimanerci a sua volta un tot di mesi, salendo oltre con le varie speculazione del caso; è già successo, succede e succederà ancora.

Questa è la mia opinione.

von Clausewitz
09-10-2020, 19:17
Hai ragione
Nelle nuove slide non c'è il 7nm+.

Ed a domanda diretta Ian Curtress di Anadtech, hanno risporto:
On process node technology, AMD clarified that these processors are using the same 7nm process that the company has contracted from TSMC as it did with the Ryzen 3000XT processors. Users may remember that AMD and TSMC were able to eke some extra efficiency from the base 7nm process, which was productized in the 3000XT family that launched mid-cycle. AMD is claiming that with this process for Zen 3, they can claim a 2.4x performance per watt improvement over the first generation of Ryzen, or a 2.8x performance per watt lead over Intel’s latest Comet Lake halo processor. We will have to test this when samples arrive.

Ma al tempo per Matisse Refresh, dissero che anche questo non era l'N7P di TSMC.

Quindi altro non è che un N7 "rodato".

questo era chiaro già da tempo e infatti lo scritto senza aspettare l'augusto parere di Curtress ;)

von Clausewitz
09-10-2020, 19:20
Dal 1800X (mi sembra 550$) AMD è passata al 2700X (350$) con poco R&D... poco a livello di architettura, un po' più a livello silicio (14nm --> 12nm).

Zen3 avrà avuto sicuramente più R&D lato architettura, ma quasi nulla a livello silicio... eppure è aumentato su Zen2.

Mi pare indiscutibile che AMD voglia fare più cassa. Mi pare altrettanto indiscutibile, però, (almeno nei modelli X12 e X16), che il prezzo/prestazioni di Zen3 sia molto migliore di Zen2 (Zen3 >+19%, 5900X +10% prezzo sul 3900X, 5950X +7% sul 3950X).

ancor non vuoi prendere atto che il taglio drastico del 1800x AMD l'ha operato una volta uscito l'i7 8700 dalle prestazioni comparabili ma dal prezzo inferiore

ps era 499, 550, maggiorato l'hai preso tu

paolo.oliva2
09-10-2020, 19:20
Hai ragione
Nelle nuove slide non c'è il 7nm+.

Ed a domanda diretta Ian Curtress di Anadtech, hanno risporto:
On process node technology, AMD clarified that these processors are using the same 7nm process that the company has contracted from TSMC as it did with the Ryzen 3000XT processors. Users may remember that AMD and TSMC were able to eke some extra efficiency from the base 7nm process, which was productized in the 3000XT family that launched mid-cycle. AMD is claiming that with this process for Zen 3, they can claim a 2.4x performance per watt improvement over the first generation of Ryzen, or a 2.8x performance per watt lead over Intel’s latest Comet Lake halo processor. We will have to test this when samples arrive.

Ma al tempo per Matisse Refresh, dissero che anche questo non era l'N7P di TSMC.

Quindi altro non è che un N7 "rodato".

A spannella.... se Zen2 (7nm) lo davano a 2X su Zen1000/Zen2000, sto PP sempre del 7nm, a 2.4X, quel .4X si tradurrebbe in ~+20%.

paolo.oliva2
09-10-2020, 19:27
ancor non vuoi prendere atto che il taglio drastico del 1800x AMD l'ha operato una volta uscito l'i7 8700 dalle prestazioni comparabili ma dal prezzo inferiore

ps era 499, 550, maggiorato l'hai preso tu

Sei distratto... io ho già scritto che Zen3 potrà subire un taglio listino quando Intel uscirà con Rocket (quindi mi pare ovvio che penso che AMD cambi i listini su Intel).

Al contrario, il mantra che mai e poi mai Intel avrebbe modificato la sua road-map per l'insignificante AMD... mi sembra sdradicato e alla grande.
Deve essere stata dura in 3 anni cambiare la posizione "X4+4 basta ed avanza", passare a X8 e... "da un nostro studio, 8 core sono il meglio per il desktop" e l'anno dopo essere costretti a passare a X10.

Randa71
09-10-2020, 19:38
Sei distratto... io ho già scritto che Zen3 potrà subire un taglio listino quando Intel uscirà con Rocket (quindi mi pare ovvio che penso che AMD cambi i listini su Intel).

Al contrario, il mantra che mai e poi mai Intel avrebbe modificato la sua road-map per l'insignificante AMD... mi sembra sdradicato e alla grande.
Deve essere stata dura in 3 anni cambiare la posizione "X4+4 basta ed avanza", passare a X8 e... "da un nostro studio, 8 core sono il meglio per il desktop" e l'anno dopo essere costretti a passare a X10.

Se non mi ricordo male tale mantra era sostenuto da un dipendente Intel...quindi...essendo un mercato è inevitabile che se l'unico concorrente che hai sugli X86 ti butta fuori CPU più performanti a un prezzo competitivo, un minimo la tua roadmap la riguardi...altrimenti gli regali quote di mercato

paolo.oliva2
09-10-2020, 20:19
Vi risulta anche a voi?


A esclusione di Ryzen 5 5600X, tutti i nuovi chip Zen 3 verranno commercializzati privi di dissipatore integrato per dare spazio alle soluzioni di terze parti.

https://www.pcprofessionale.it/news/hardware/cpu/ryzen-5000-amd-zen-3/

Quindi ha aumentato pure di più (tranne 5950X).

Comunque, va beh... per il prodotto che avevo addocchiato io (3950X-5900X), era perchè mi aspettavo un 5960X ~1000$... +50$ sul 3950X con +20% di performances, il prezzo/prestazioni è migliore di un tot.

Penso di venire in Italia verso marzo 2021... il tempo perchè si assesti di prezzo c'è a iosa.

leoneazzurro
09-10-2020, 20:29
Vi risulta anche a voi?



https://www.pcprofessionale.it/news/hardware/cpu/ryzen-5000-amd-zen-3/

Quindi ha aumentato pure di più (tranne 5950X).

Comunque, va beh... per il prodotto che avevo addocchiato io (3950X-5900X), era perchè mi aspettavo un 5960X ~1000$... +50$ sul 3950X con +20% di performances, il prezzo/prestazioni è migliore di un tot.

Penso di venire in Italia verso marzo 2021... il tempo perchè si assesti di prezzo c'è a iosa.

Si, è vero. Ma era già così: i modelli che vengono sostituiti da 5800X, 5900X e 5950X già non avevano il dissipatore in bundle.

leoneazzurro
09-10-2020, 20:54
Il mio 3800x il dissi lo ha in bundle.

Ho verificato e hai ragione: sono solo il 3800XT, 3900XT e il 3950X a non avere il dissipatore in bundle.

fraussantin
09-10-2020, 20:57
Il mio 3800x il dissi lo ha in bundle.Si confermo e per il gaming é sufficente , l'ho montato ad un mio amico in attesa di decidere cosa mettere come dissi ( aria acqua ecc) é un anno che lo usa e mai un problema.

vime76amd
09-10-2020, 21:34
Si, è vero. Ma era già così: i modelli che vengono sostituiti da 5800X, 5900X e 5950X già non avevano il dissipatore in bundle.Non è vero 3900x ha il dissi ..anche se è qua a prendere polvere....l ho liquidato con il killer

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

leoneazzurro
09-10-2020, 21:47
Non è vero 3900x ha il dissi ..anche se è qua a prendere polvere....l ho liquidato con il killer

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Avevo già corretto

paolo.oliva2
09-10-2020, 23:06
Secondo me, la scelta di non dare il dissi, non credo sia solamente per guadagnare di più... anche se la scelta di non darlo ugualmente l'ha iniziata con gli XT.

Discorso un po' più largo... (contate che io ho il 3700X e il discorso PBO mi fa solamente incacchiare). AMD con Zen3 ha aumentato l'IPC, lo produce sempre a 7nm ma è un PP aggiornato che consente frequenze superiori... a me viene naturale pensare che sto giro il PBO abbia veramente margine.

Per specificare meglio... non penso che l'incremento di frequenza sarà notevole, e non penso nemmeno che sarà efficiente... però sarei dell'idea che permetta di sforare di parecchio il PPT ef, ed è per questo il non dissi stock.

Tra parentesi, piccola riflessione. Che gli XT vanno meglio rispetto agli X (Vcore/frequenza migliore), ok, ma probabilmente Zen2 era "tarato" per una determinata frequenza max e stop.
Credo sia dovuto a quel cacchio di implementazione introdotta con l'8370 (vs 8350), di cui mi sfugge il nome.
Questo lo dico per 2 motivi. Il 1° è che alla fin fine gli XT non raggiungono la frequenza max del 3950X, il 2° è che chi acquista un 3950X, avrebbe speso tranquillamente +100€ in un 3950XT se avesse permesso i 4,9GHz max come Zen3.

Boh... io credo che il 1° PP del 7nm è stato stoppato ad una determinata curva con tutti i controlli di Vcore/frequenza/temperatura e blindato ad una determinata corrente massima... eccezzione 3950X ma siccome non l'ho provato, non posso dire nulla.
Ma sto nuovo PP, a sensazione, mi sa di più "robusto", o perlomeno con un margine di sicurezza corrente/tensione/temp maggiore.
Teniamo presente un punto... se AMD ha investito per ottenere un incremento prestazionale, mi sembra naturale che pure TSMC abbia fatto la sua parte lato silicio.

P.S.
E' ovvio che TSMC faccia di tutto di più per essere preferibile a Samsung & C. tenendosi clienti quali Apple, Qualcomm e altri. Ma TSMC, tramite AMD, può mettere mano al volume di produzione Intel... e penso sia un punto molto "sensibile" per TSMC.

digieffe
09-10-2020, 23:33
nel video di Amd si parla del prossimo passo: zen4 su 5nm

l'ipotesi di zen3+ su N7+ (o N6) è definitivamente tramontata o ce la ritroveremo in primavera sia per mantenere il distacco con la 11ma generazione sia per ritardare le ddr5?

fraussantin
10-10-2020, 06:21
Secondo me, la scelta di non dare il dissi, non credo sia solamente per guadagnare di più... anche se la scelta di non darlo ugualmente l'ha iniziata con gli XT.

Discorso un po' più largo... (contate che io ho il 3700X e il discorso PBO mi fa solamente incacchiare). AMD con Zen3 ha aumentato l'IPC, lo produce sempre a 7nm ma è un PP aggiornato che consente frequenze superiori... a me viene naturale pensare che sto giro il PBO abbia veramente margine.

Per specificare meglio... non penso che l'incremento di frequenza sarà notevole, e non penso nemmeno che sarà efficiente... però sarei dell'idea che permetta di sforare di parecchio il PPT ef, ed è per questo il non dissi stock.

Tra parentesi, piccola riflessione. Che gli XT vanno meglio rispetto agli X (Vcore/frequenza migliore), ok, ma probabilmente Zen2 era "tarato" per una determinata frequenza max e stop.
Credo sia dovuto a quel cacchio di implementazione introdotta con l'8370 (vs 8350), di cui mi sfugge il nome.
Questo lo dico per 2 motivi. Il 1° è che alla fin fine gli XT non raggiungono la frequenza max del 3950X, il 2° è che chi acquista un 3950X, avrebbe speso tranquillamente +100€ in un 3950XT se avesse permesso i 4,9GHz max come Zen3.

Boh... io credo che il 1° PP del 7nm è stato stoppato ad una determinata curva con tutti i controlli di Vcore/frequenza/temperatura e blindato ad una determinata corrente massima... eccezzione 3950X ma siccome non l'ho provato, non posso dire nulla.
Ma sto nuovo PP, a sensazione, mi sa di più "robusto", o perlomeno con un margine di sicurezza corrente/tensione/temp maggiore.
Teniamo presente un punto... se AMD ha investito per ottenere un incremento prestazionale, mi sembra naturale che pure TSMC abbia fatto la sua parte lato silicio.

P.S.
E' ovvio che TSMC faccia di tutto di più per essere preferibile a Samsung & C. tenendosi clienti quali Apple, Qualcomm e altri. Ma TSMC, tramite AMD, può mettere mano al volume di produzione Intel... e penso sia un punto molto "sensibile" per TSMC.

Secondo me il dissipatore non celo ha messo perché non boostano con i dissipatori stock.

Rimane il fatto che 500\550 euro per un 8 core , con un 10700k a 410 euro fa abbastanza ridere..

Cioé sarà anche meglio , ma come si diceva l'anno scorso di Intel per 2 fps in piú in 1080p non vale la pena.

Secondo me lascieranno questi per i polli , e continueranno a produrre i 3000.


Alla fine é il solito pezzetto di silicio con la cache aumentata. Come lo giustifichi quel prezzo?


PS soprattutto per chi si fa una piatta nuova... Tanto o Intel o AMD il prossimo anno si butta via tutto.


L'unico giustificato anche se caro é il 5900x che vabbé é 12 core fuori parametro. Quello é una bestia enth. Ma anche il 5950

Mparlav
10-10-2020, 07:52
si adesso ho visto poi bisogna vedere se effettivamente erano disponibili in goni caso la Germania erano l'unico posto dov'erano reperibili col contagocce peraltro, qui in Italia a trovarli ripeto era dai 600 euro in su

Lo erano, ed ho messo un range sufficientemente ampio di mesi a dimostrarlo.
Se dovessimo basarci ogni volta sulle impressioni da forum del day one o prima settimana di commercializzazione, non la finiremmo più.
In ogni caso, il confronto tra prezzi ufficiali, ma disponibilità e prezzi reali, è ampiamente a favore di Amd, questa non è certo una novità dell'ultima ora.

ColdWarGuy
10-10-2020, 07:59
Lo erano, ed ho messo un range sufficientemente ampio di mesi a dimostrarlo.
Se dovessimo basarci ogni volta sulle impressioni da forum del day one o prima settimana di commercializzazione, non la finiremmo più.
In ogni caso, il confronto tra prezzi ufficiali, ma disponibilità e prezzi reali, è ampiamente a favore di Amd, questa non è certo una novità dell'ultima ora.

Hai visto il grafico prezzi Amazon.it che ho postato, che tra le altre cose partiva da fine novembre ?

Nota su i prezzi tedeschi :

1) vanno riaggiustati con il gap dell'IVA italiana
2) non tutti i negozi riportati da quel motore di ricerca spediscono in Italia

Uno dei tanti articoli che parlava dello shortage del 3900x e dei prezzi nel periodo post lancio :

https://wccftech.com/amd-ryzen-9-3900x-cpu-shortage-800-usd-pricing-major-retailers/


https://i.postimg.cc/PrMptWq6/3900x1.png

monster.fx
10-10-2020, 08:30
Ragazzi 2 domande.
Ho visto che saranno disponibili dal 5 novembre.
È corretto?

Le attuali MB(X570,B550)sono pienamente compatibili o bisogna prima aggiornare il firmware? Non vorrei prendere una MB che supporta Zen3, ma di fatto senza aggiornamento possa usarla come vassoio da colazione.

Altra cosa di cui ho letto poco.

Ma le temperature?

Gioz
10-10-2020, 08:46
Lo erano, ed ho messo un range sufficientemente ampio di mesi a dimostrarlo.
Se dovessimo basarci ogni volta sulle impressioni da forum del day one o prima settimana di commercializzazione, non la finiremmo più.
In ogni caso, il confronto tra prezzi ufficiali, ma disponibilità e prezzi reali, è ampiamente a favore di Amd, questa non è certo una novità dell'ultima ora.
ad esempio in dicembre era introvabile, ad un certo punto l'ho ordinato a 629€+spedizione da noto e affidabile negozio che sosteneva di avere disponibilità... che poi mi ha annullato l'ordine.
che tramite alcuni canali di distribuzione o portali ci fosse modo di averlo, e ad un prezzo più competitivo, non ne dubito (c'è chi l'ha avuto) ma ricordo diversi altri con questo genere di difficoltà dovuto probabilmente alla rete di distribuzione, inoltre non ha aiutato il fatto che spesso ci siano fenomeni che riportano come disponibili prodotti che in realtà non hanno in stock (come la situazione mobo al lancio dei primi ryzen, o come anche le cpu top di gamma intel delle ultime generazioni).

paolo.oliva2
10-10-2020, 09:38
Secondo me il dissipatore non celo ha messo perché non boostano con i dissipatori stock.

Rimane il fatto che 500\550 euro per un 8 core , con un 10700k a 410 euro fa abbastanza ridere..
Cioé sarà anche meglio , ma come si diceva l'anno scorso di Intel per 2 fps in piú in 1080p non vale la pena.
Secondo me lascieranno questi per i polli , e continueranno a produrre i 3000.
Alla fine é il solito pezzetto di silicio con la cache aumentata. Come lo giustifichi quel prezzo?
PS soprattutto per chi si fa una piatta nuova... Tanto o Intel o AMD il prossimo anno si butta via tutto.
L'unico giustificato anche se caro é il 5900x che vabbé é 12 core fuori parametro. Quello é una bestia enth. Ma anche il 5950

Io ho un 3700X, e volevo passare a X12 o X16 (faccio conversioni video).
Ovvio che il pensiero era per un 5950X, ma avevo paura che AMD l'avrebbe prezzato 1000$, quindi aspettavo i prezzi per valutare se un 3950X, 5900X o 3900X/3950X usati.
Sembra assurdo, ma il 5950X è il procio Zen3 più economico ripetto a Zen2, perchè +50$ vs un 3950X è nulla rispetto al +20% prestazionale.
Il 5900X invece è OUT sul 3900X, perchè il 3900X mi sembra si trovi a 400$ e spendere 550$ sul 5900X è quasi +40% con +20% prestazionale.

Per quello che interessa a me, sono ben felice di prendere un X16 Zen3 a 800$... contando che in Italia tornerò verso febbraio/marzo, sono certo di pagarlo il giusto se non meno.

Il discorso vs Intel è "contorto"... perchè per arrivare alla conclusione che Intel costa meno, non mi convince. Il 5800X è si un X8, ma non si può equiparare al 10700K, perchè secondo me in MT andrà simile al 10900K che è un X10, ed è probabile per questo che costa quanto un 10900K. Se invece interessa un X8 solamente per gioco, torniamo al punto iniziale... prendi un 3700X Zen2 scontato, lo paghi oltre -100€ vs il 10700K, se interessa solamente per game, ma vuoi più FPS, si può dirottare al 5600X X6 che comunque avrà un MT simile al 3700X X8.

Io ci farei un pensiero sul fatto che prox anno si butterebbe via tutto.
C'è effettivamente l'esigenza di passare alle DDR5? C'è effettivamente l'esigenza di un IPC superiore (Zen4) vs quello che ha Zen3?
Inoltre il passaggio alle DDR5 con AMD avrebbe SICURAMENTE più senso che per Intel, perchè con AMD si passerebbe al 5nm, più IPC, più efficienza e più core vs Intel che se risolverà i prb, max produrrà a 10nm (max stessa efficienza Zen3 attuale) o addirittura ancora a 14nm.

Se guardiamo QUESTO aspetto... se OGGI consideriamo l'acquisto di un Zen3 "ESOSO" per 100$, con un IPC comunque il +24,99% superiore a Intel (+5% di Zen2 + 19% di Zen3), un Intel DDR5 solamente di DDR5 si spenderà 200€, quindi dovrebbe avere più di un +25% di IPC su Zen3 per considerarlo meno "esoso" di Zen3. Ho seri dubbi che sulla stessa nanometria Intel possa produrre un procio >+25% prestazionale, soprattutto con problemi silicio irrisolvibili per 5 anni.

Tra parentesi, ricordo epoca BD... Tom's aveva fatto un calcolo che dopo alcuni mesi la differenza di costo tra un procio AMD ed un Intel si sarebbe ammortizzata in bolletta luce.
Un 8350 consumava circa 140W, penso +50W (credo) vs un 2600K, quindi a spannella Intel era del 60% più efficiente... 1.6X. AMD riporta che Zen3 ha una efficienza 2,8X rispetto ad un 10900K.
Se Tom's rifacesse il calcolo del costo consumo (cosa che assolutamente non farà mai vs Intel), si passerebbe da alcuni mesi ad alcune settimane :)

Per chi gioca, con una VGA da 300W, dirà poco, ma chi fa MT, un Zen AMD X16 consuma 140W, e magari lavora 8h/giorno, c'è una differenza abissale vs un 10900K, anche perchè per quanto dichiara AMD, il 10900K consumerebbe 2,8X in più... non è una virgola, tutt'altro... è quasi come avere in più nel sistema una VGA tosta da game che lavora al 100% tutto il tempo (ovviamente considerando il procio sotto carico MT).

fabietto27
10-10-2020, 09:43
Amore a prima vista


https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-accoglie-le-cpu-ryzen-5000-con-la-rog-crosshair-viii-dark-hero_92620.html


Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
10-10-2020, 09:50
ad esempio in dicembre era introvabile, ad un certo punto l'ho ordinato a 629€+spedizione da noto e affidabile negozio che sosteneva di avere disponibilità... che poi mi ha annullato l'ordine.
che tramite alcuni canali di distribuzione o portali ci fosse modo di averlo, e ad un prezzo più competitivo, non ne dubito (c'è chi l'ha avuto) ma ricordo diversi altri con questo genere di difficoltà dovuto probabilmente alla rete di distribuzione, inoltre non ha aiutato il fatto che spesso ci siano fenomeni che riportano come disponibili prodotti che in realtà non hanno in stock (come la situazione mobo al lancio dei primi ryzen, o come anche le cpu top di gamma intel delle ultime generazioni).

Io da Ti@ur lo avevo in ordine a 550€ il 3900X, poi ha annullato l'ordine per introvabilità, ed ho preso un 3700X a 355€... sempre da lui.

Se vuoi un procio al D-Day, devi mettere in conto un plus di prezzo, PER CHIUNQUE SIA IL PRODUTTORE, e il plus di prezzo resterà applicato finchè la domanda supererà l'offerta. Il 10900K da listino è 499$, ma se si trova, a quale prezzo?
Io sono del parere che AMD abbia posticipato la disponibilità al 5 novembre proprio per evitare i prb avuti con Zen2. Si parla di quasi 1 mese di produzione a regime, non è una virgola con chiplet ~80mmq su wafer da 300mm. Tra l'altro AMD non ha neppure l'ansia di commercializzarlo al più presto... Zen2 tiene tranquillamente "botta" e la divulgazione ufficiale delle prestazioni Zen3 basta ed avanza per congelare le vendite Intel.

paolo.oliva2
10-10-2020, 09:56
Amore a prima vista

https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-accoglie-le-cpu-ryzen-5000-con-la-rog-crosshair-viii-dark-hero_92620.html

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

Io non comprendo... la mia Asrock Taichi è garantita fino a 300W di consumo procio... eppure un 3950X X16 non arriva manco a 190W occato... quella Asus ha 16 fasi (14+2) in topologia "teamed", ossia accoppiate, in grado di garantire 90A e rispondere ai grandi carichi transitori delle CPU moderne.

O Zen3 si occa di più (e quindi può consumare di più), perchè trovo poco senso nel "creare" una mobo da 10900K per un Zen2.

Max(IT)
10-10-2020, 10:05
Giusto una piccola precisazione, in linea generale il processo produttivo non indica la dimensione del transistor in toto, ma solo del gate.

In teoria si, in realtà come detto più volte quel “7 nm” non indica la dimensione neppure del gate.

Dal 1800X (mi sembra 550$) AMD è passata al 2700X (350$) con poco R&D... poco a livello di architettura, un po' più a livello silicio (14nm --> 12nm).

Zen3 avrà avuto sicuramente più R&D lato architettura, ma quasi nulla a livello silicio... eppure è aumentato su Zen2.

Mi pare indiscutibile che AMD voglia fare più cassa. Mi pare altrettanto indiscutibile, però, (almeno nei modelli X12 e X16), che il prezzo/prestazioni di Zen3 sia molto migliore di Zen2 (Zen3 >+19%, 5900X +10% prezzo sul 3900X, 5950X +7% sul 3950X).

Ma che discorsi sono ?
Allora va bene un aumento ad ogni generazione solo perché c’è un aumento di prestazioni ?
A rigor di logica c’è da attendersi un aumento di prestazioni a parità di prezzo.
La verità è una soltanto e la conosci bene : AMD non ha più “bisogno” di tenere i prezzi bassi e di noi clienti (giustamente) se ne frega, piazzando prezzi che fanno comodo a lei.
AMD non è diversa dalle altre multinazionali.

In campo gpu invece, dove il padrone del mercato è Nvidia, vedrai che sarà ancora aggressiva.

Si, è vero. Ma era già così: i modelli che vengono sostituiti da 5800X, 5900X e 5950X già non avevano il dissipatore in bundle.

Hai dimenticato un “XT” nella tua lista ;)
Comunque la mancanza di dissipatore in bundle è logica: dovrebbero metterci qualcosa come un Noctua e non sarebbe logico sia come packaging che come costo.
Il Prism è inadeguato a supportare le massime prestazioni in boost già degli Zen 2, figurati Zen 3.

Si confermo e per il gaming é sufficente , l'ho montato ad un mio amico in attesa di decidere cosa mettere come dissi ( aria acqua ecc) é un anno che lo usa e mai un problema.

No confermo che non è sufficiente , almeno sui modelli più veloci.
Sembra essere ok, anche se è rumoroso, ma in realtà permette il raggiungimento di temperature che limitano il Precision Boost, pur essendo inferiori al Tmax.

Ragazzi 2 domande.
Ho visto che saranno disponibili dal 5 novembre.
È corretto?

Le attuali MB(X570,B550)sono pienamente compatibili o bisogna prima aggiornare il firmware? Non vorrei prendere una MB che supporta Zen3, ma di fatto senza aggiornamento possa usarla come vassoio da colazione.

Altra cosa di cui ho letto poco.

Ma le temperature?

Si, b550 ed x570 sono pronte per Zen 3, naturalmente con aggiornamento BIOS (anche se alcuni sono già in giro da settimane).

fraussantin
10-10-2020, 10:18
Io ho un 3700X, e volevo passare a X12 o X16 (faccio conversioni video).
Ovvio che il pensiero era per un 5950X, ma avevo paura che AMD l'avrebbe prezzato 1000$, quindi aspettavo i prezzi per valutare se un 3950X, 5900X o 3900X/3950X usati.
Sembra assurdo, ma il 5950X è il procio Zen3 più economico ripetto a Zen2, perchè +50$ vs un 3950X è nulla rispetto al +20% prestazionale.
Il 5900X invece è OUT sul 3900X, perchè il 3900X mi sembra si trovi a 400$ e spendere 550$ sul 5900X è quasi +40% con +20% prestazionale.

Per quello che interessa a me, sono ben felice di prendere un X16 Zen3 a 800$... contando che in Italia tornerò verso febbraio/marzo, sono certo di pagarlo il giusto se non meno.

Il discorso vs Intel è "contorto"... perchè per arrivare alla conclusione che Intel costa meno, non mi convince. Il 5800X è si un X8, ma non si può equiparare al 10700K, perchè secondo me in MT andrà simile al 10900K che è un X10, ed è probabile per questo che costa quanto un 10900K. Se invece interessa un X8 solamente per gioco, torniamo al punto iniziale... prendi un 3700X Zen2 scontato, lo paghi oltre -100€ vs il 10700K, se interessa solamente per game, ma vuoi più FPS, si può dirottare al 5600X X6 che comunque avrà un MT simile al 3700X X8.

Io ci farei un pensiero sul fatto che prox anno si butterebbe via tutto.
C'è effettivamente l'esigenza di passare alle DDR5? C'è effettivamente l'esigenza di un IPC superiore (Zen4) vs quello che ha Zen3?
Inoltre il passaggio alle DDR5 con AMD avrebbe SICURAMENTE più senso che per Intel, perchè con AMD si passerebbe al 5nm, più IPC, più efficienza e più core vs Intel che se risolverà i prb, max produrrà a 10nm (max stessa efficienza Zen3 attuale) o addirittura ancora a 14nm.

Se guardiamo QUESTO aspetto... se OGGI consideriamo l'acquisto di un Zen3 "ESOSO" per 100$, con un IPC comunque il +24,99% superiore a Intel (+5% di Zen2 + 19% di Zen3), un Intel DDR5 solamente di DDR5 si spenderà 200€, quindi dovrebbe avere più di un +25% di IPC su Zen3 per considerarlo meno "esoso" di Zen3. Ho seri dubbi che sulla stessa nanometria Intel possa produrre un procio >+25% prestazionale, soprattutto con problemi silicio irrisolvibili per 5 anni.

Tra parentesi, ricordo epoca BD... Tom's aveva fatto un calcolo che dopo alcuni mesi la differenza di costo tra un procio AMD ed un Intel si sarebbe ammortizzata in bolletta luce.
Un 8350 consumava circa 140W, penso +50W (credo) vs un 2600K, quindi a spannella Intel era del 60% più efficiente... 1.6X. AMD riporta che Zen3 ha una efficienza 2,8X rispetto ad un 10900K.
Se Tom's rifacesse il calcolo del costo consumo (cosa che assolutamente non farà mai vs Intel), si passerebbe da alcuni mesi ad alcune settimane :)

Per chi gioca, con una VGA da 300W, dirà poco, ma chi fa MT, un Zen AMD X16 consuma 140W, e magari lavora 8h/giorno, c'è una differenza abissale vs un 10900K, anche perchè per quanto dichiara AMD, il 10900K consumerebbe 2,8X in più... non è una virgola, tutt'altro... è quasi come avere in più nel sistema una VGA tosta da game che lavora al 100% tutto il tempo (ovviamente considerando il procio sotto carico MT).Allora non possiamo parlare di chi sarà meglio su ddr5 senza sapere cosa ci sarà.

Il ragionamento che facevo io é che per il gaming(uso della maggior parte degli utenti qui) , se sparisssrro dal commercio i 3600 e i 3700|3800x diverrebbero piú convenienti economicamente i 10600k e i 10700k. E senza OC non sono poi troppo energivori imho. ( Neanche poco é)

Tanto un dissi lo devi comprare lo stesso , del pcie 4 a tanti non interessa ( poi per me é un plus , ma pare che sia il solo a sostenerlo)
E i confronti cmq penso che siano con gli Intel a stock non OC su all core.
E in ogni caso la piattaforma non sarà aggiornabile. Anzi a dire il vero z490 accoglierà forse i nuovi 10mn. ( Ancora ci credo poco , ma....)

Poi per chi fa rendering é un altro discorso. Amd é sempre convenuta dai tempi dei 1000 che non andavano manco in discesa.

Max(IT)
10-10-2020, 10:21
Tra parentesi, ricordo epoca BD... Tom's aveva fatto un calcolo che dopo alcuni mesi la differenza di costo tra un procio AMD ed un Intel si sarebbe ammortizzata in bolletta luce.
Un 8350 consumava circa 140W, penso +50W (credo) vs un 2600K, quindi a spannella Intel era del 60% più efficiente... 1.6X. AMD riporta che Zen3 ha una efficienza 2,8X rispetto ad un 10900K.
Se Tom's rifacesse il calcolo del costo consumo (cosa che assolutamente non farà mai vs Intel), si passerebbe da alcuni mesi ad alcune settimane :)


Immagino tu abbia un link per questa “perla” in modo da potermi congratulare con l’autore dell’articolo per cotanta boiata :doh:
Oppure come spesso accade i tuoi “ricordi” non hanno alcuna base o si riferivano a tutt’altro?
Differenza di prezzo ammortizzata in mesi o addirittura settimane è davvero fantastica. La migliore che leggo da tempo.

Gioz
10-10-2020, 10:24
Io da Ti@ur lo avevo in ordine a 550€ il 3900X, poi ha annullato l'ordine per introvabilità, ed ho preso un 3700X a 355€... sempre da lui.

Se vuoi un procio al D-Day, devi mettere in conto un plus di prezzo, PER CHIUNQUE SIA IL PRODUTTORE, e il plus di prezzo resterà applicato finchè la domanda supererà l'offerta. Il 10900K da listino è 499$, ma se si trova, a quale prezzo?
Io sono del parere che AMD abbia posticipato la disponibilità al 5 novembre proprio per evitare i prb avuti con Zen2. Si parla di quasi 1 mese di produzione a regime, non è una virgola con chiplet ~80mmq su wafer da 300mm. Tra l'altro AMD non ha neppure l'ansia di commercializzarlo al più presto... Zen2 tiene tranquillamente "botta" e la divulgazione ufficiale delle prestazioni Zen3 basta ed avanza per congelare le vendite Intel.
discorso totalmente fuori dalle considerazioni correlate al mio (basato a sua volta sul post di mparlav).
dicembre (ma anche fine novembre) non erano propriamente il D1...ed i 550€ cui tu hai fatto il preorder non è un prezzo reale D1 dato che appunto non ti è mai arrivato ed hai dovuto optare per un ripiego opprue avresti dovuto rimandare la tua partenza attendendo ad oltranza.
tra l'altro ci siamo sentiti varie volte in privato e ti avevo indicato sia dove ho provato a prenderlo, che quando, che i prezzi e i tempi di consegna...capisco che tu non ti possa ricordare ogni passaggio e situazione, però dato che ci sentivamo proprio per scambiarci informazioni sulla reperibilità dovresti almeno ricordare la vera e propria difficoltà vissuta per procurarsi il prodotto nei primi mesi: non lo dico in senso negativo, si sa che capitano cose del genere, ma quello storico postato dei primi mesi non so fino a che punto possa essere rappresentativo di prezzi e disponibilità effettive.

affiu
10-10-2020, 11:10
Secondo me il dissipatore non celo ha messo perché non boostano con i dissipatori stock.

Rimane il fatto che 500\550 euro per un 8 core , con un 10700k a 410 euro fa abbastanza ridere..

Cioé sarà anche meglio , ma come si diceva l'anno scorso di Intel per 2 fps in piú in 1080p non vale la pena.

Secondo me lascieranno questi per i polli , e continueranno a produrre i 3000.


Alla fine é il solito pezzetto di silicio con la cache aumentata. Come lo giustifichi quel prezzo?


PS soprattutto per chi si fa una piatta nuova... Tanto o Intel o AMD il prossimo anno si butta via tutto.


L'unico giustificato anche se caro é il 5900x che vabbé é 12 core fuori parametro. Quello é una bestia enth. Ma anche il 5950

Capisco il tuo punto di vista.....però secondo me il prossimo anno forse si è troppo ottimisti.
Secondo me, considerando la situazione economica mondiale di ''rallentamento'' negli anni a venire passerà qualche annetto in più per passare alle ddr5 e quant'altro.
Cioè considerando quando uscirà l'anti-zen3 nel Q1 2021....poi cosa resta?....il passaggio al futuro 7nm(dal 10nm) di uno non sarebbe proprio dietro l'angolo!....al limite il rosso potrebbe farlo nel Q3/Q4 2021 il passaggio a zen4 a 5nm o zen3 sul 7nm+ o 6nm o 5nm, ma quanto gli converrebbe???....cioè dovrebbe aumentare i prezzi un altro pò in più quanto per 50$ in più con zzen3 adesso c'è stato un pò di ''storcimento'' di naso. ...seeeeeee ciao :D

Io credo quasi al 100% che se ne parla nel 2022 tranquillamente con la speranza che il blu risolva col 7nm e ''nuove'' tecnologie a chiplet almeno per competere a parità di core.
Allora non possiamo parlare di chi sarà meglio su ddr5 senza sapere cosa ci sarà.

Il ragionamento che facevo io é che per il gaming(uso della maggior parte degli utenti qui) , se sparisssrro dal commercio i 3600 e i 3700|3800x diverrebbero piú convenienti economicamente i 10600k e i 10700k. E senza OC non sono poi troppo energivori imho. ( Neanche poco é)

Tanto un dissi lo devi comprare lo stesso , del pcie 4 a tanti non interessa ( poi per me é un plus , ma pare che sia il solo a sostenerlo)
E i confronti cmq penso che siano con gli Intel a stock non OC su all core.
E in ogni caso la piattaforma non sarà aggiornabile. Anzi a dire il vero z490 accoglierà forse i nuovi 10mn. ( Ancora ci credo poco , ma....)

Poi per chi fa rendering é un altro discorso. Amd é sempre convenuta dai tempi dei 1000 che non andavano manco in discesa.

D'accordo che potrebbe starci, però secondo me io tra i 2 citati da te senza nemmeno chiedermi prenderei un 5600x.
Primo perchè hai un processore che in single li sovrasta e anche in consumo idem, secondo avresti 2 core/4thread in meno rispetto all'8 core blu ma avresti sulla bilancia:
-single + 10% rosso
-multi -10/15% rosso
-consumo a favore del rosso. :read:
-GAME=TIE :) circa :read:
Quindi in definitiva o uno fa rendering o per qualsiasi uso avere un core più veloce(e più efficiente!!!) è sempre meglio.

Per quanto riguarda il famoso prezzo + 50$, a parte all'inizio, credo che sparirà al più presto(secondo me tutto calcolato dal rosso...), quindi avresti circa:
-5800x da circa 449$ a 399$(altrimenti ci sarebbe il 3900x)
-5600x da circa 299$ a 249$...(altrimenti ci sarebbe il 3700x)

ColdWarGuy
10-10-2020, 11:22
Per chi gioca, con una VGA da 300W, dirà poco, ma chi fa MT, un Zen AMD X16 consuma 140W, e magari lavora 8h/giorno, c'è una differenza abissale vs un 10900K, anche perchè per quanto dichiara AMD, il 10900K consumerebbe 2,8X in più... non è una virgola, tutt'altro... è quasi come avere in più nel sistema una VGA tosta da game che lavora al 100% tutto il tempo (ovviamente considerando il procio sotto carico MT).

140W x 2.8 = 392W :D

AMD ha dichiarato un rapporto di efficienza computazionale vs la potenza assorbita che probabilmente è specifico per una certa configurazione ed un certa tipologia di utilizzo, che di certo non vale in ogni istante, in ogni sistema per qualsiasi tipo di utilizzo.

Chi lavora 8 ore al giorno con il PC a chiodo, magari per critical task, di solito non utilizza sistemi da end user, tantomeno in OC e l'ultimo dei suoi problemi è la bolletta della luce.

Per il gaming, alle risoluzioni che tanto piacciono ai più (2K, 4K) l'80% del consumo lo realizza la GPU, mentre il processore 8C/16T si fà mediamente le pippe.

leoneazzurro
10-10-2020, 11:34
AMD ha dichiarato una "efficienza in perf/W" superiore fino al 2,8x il 10900K.
Il che dipende da 2 fattori, uno essendo le performances e l'altro i consumi. Quindi confrontando il 5950X con il 10900K su carichi multithread, non è difficile pensare esista uno scenario dove questo si realizzi. Ovviamente è solo un punto della curva, e mediamente non sono questi i valori. Una piccola "ritorsione" comunque per la presentazione del Tiger Lake, dove il cherry picking si è sprecato...

Micropoint_ITA
10-10-2020, 11:44
Le schede madri per questi nuovi processori sono disponibili?
Intendo le nuove, non quelle già esistenti che si aggiornano da bios

Max(IT)
10-10-2020, 11:54
Le schede madri per questi nuovi processori sono disponibili?
Intendo le nuove, non quelle già esistenti che si aggiornano da bios

Non c’è nessuna scheda nuova. AMD non ha annunciato alcun nuovo chipset a supporto.
Quindi B550 ed X570.

Max(IT)
10-10-2020, 11:55
140W x 2.8 = 392W :D

AMD ha dichiarato un rapporto di efficienza computazionale vs la potenza assorbita che probabilmente è specifico per una certa configurazione ed un certa tipologia di utilizzo, che di certo non vale in ogni istante, in ogni sistema per qualsiasi tipo di utilizzo.

Chi lavora 8 ore al giorno con il PC a chiodo, magari per critical task, di solito non utilizza sistemi da end user, tantomeno in OC e l'ultimo dei suoi problemi è la bolletta della luce.

Per il gaming, alle risoluzioni che tanto piacciono ai più (2K, 4K) l'80% del consumo lo realizza la GPU, mentre il processore 8C/16T si fà mediamente le pippe.

Peraltro ad idle le cpu Intel consumano meno dei Ryzen.

affiu
10-10-2020, 12:29
140W x 2.8 = 392W :D

AMD ha dichiarato un rapporto di efficienza computazionale vs la potenza assorbita che probabilmente è specifico per una certa configurazione ed un certa tipologia di utilizzo, che di certo non vale in ogni istante, in ogni sistema per qualsiasi tipo di utilizzo.

Chi lavora 8 ore al giorno con il PC a chiodo, magari per critical task, di solito non utilizza sistemi da end user, tantomeno in OC e l'ultimo dei suoi problemi è la bolletta della luce.

Per il gaming, alle risoluzioni che tanto piacciono ai più (2K, 4K) l'80% del consumo lo realizza la GPU, mentre il processore 8C/16T si fà mediamente le pippe.

D'accordo....ma aldilà di tutto e di ogni supposizione....la differenza di efficienza la devi vedere, secondo la mia visione, ad esempio ''attivando'' la funzione eco-mode(se esisterà ancora su zen3)

In altre parole un 5950x in ECO-MODE dovrebbe essere quasi(si fa per dire...) uguale al 3950x circa....e lo stesso per gli altri termini di paragoni.

https://www.hwupgrade.it/immagini/ryzen-9-3950x-eco-mode-01-04-2020.jpg

Non sono noccioline.....

Mister D
10-10-2020, 12:30
Peraltro ad idle le cpu Intel consumano meno dei Ryzen.

Chissà magari stavolta anche in idle sarà minore o uguale a intel visto che stavolta tutte le "mattonelle" sono a 7 nm...
Fonte? Video di saddytech. Fatto particolarmente bene tra le altre cose

Max(IT)
10-10-2020, 12:41
Chissà magari stavolta anche in idle sarà minore o uguale a intel visto che stavolta tutte le "mattonelle" sono a 7 nm...
Fonte? Video di saddytech. Fatto particolarmente bene tra le altre cose

Beh per questo attendiamo con trepidazione le review

ColdWarGuy
10-10-2020, 12:43
AMD ha dichiarato una "efficienza in perf/W" superiore fino al 2,8x il 10900K.
Il che dipende da 2 fattori, uno essendo le performances e l'altro i consumi. Quindi confrontando il 5950X con il 10900K su carichi multithread, non è difficile pensare esista uno scenario dove questo si realizzi. Ovviamente è solo un punto della curva, e mediamente non sono questi i valori. Una piccola "ritorsione" comunque per la presentazione del Tiger Lake, dove il cherry picking si è sprecato...

Esatto, il picco più alto di una famiglia di curve, immagino appartenente a tasks FP intensive, il rapporto medio è abbastanza differente.

Stabilito che Zen3 è un campione di efficienza con, immagino, meccanismo di power cut "incorrompibile", non capisco perchè stiano proliferando le mainboards a mille fasi, che è la briga di Intel con i suoi processori decisamente più energivori.

Personalmente preferirei un offerta più variegata con più schede mATX e Mini-ITX di qualità piuttosto che decine di portaerei farcite di dissipatori, heatpipe e leds a costi tutt'altro che invitanti.

ColdWarGuy
10-10-2020, 13:10
D'accordo....ma aldilà di tutto e di ogni supposizione....la differenza di efficienza la devi vedere, secondo la mia visione, ad esempio ''attivando'' la funzione eco-mode(se esisterà ancora su zen3)

In altre parole un 5950x in ECO-MODE dovrebbe essere quasi(si fa per dire...) uguale al 3950x circa....e lo stesso per gli altri termini di paragoni.

https://www.hwupgrade.it/immagini/ryzen-9-3950x-eco-mode-01-04-2020.jpg

Non sono noccioline.....

La maggiore efficienza è fuori discussione e ben venga ogni ulteriore miglioramento, Intel è indietro di almeno due anni nel settore desktop e ne stà pagando le conseguenze.

Secondo me il 3900x è il vero capolovoro della serie precedente (infatti lo stò aspettando al varco del calo prezzi) immagino che il 5900x lo sarà altrettanto, ma parliamo pur sempre di processori non certo mainstream, bisognerebbe ragionare anche su fasce di dispositivi più modeste.

L'impressione che ho di Intel da qualche anno a questa parte è quella di un brand che ha quasi deciso di abbandonare il segmento desktop performance ma che però alla fine non ha il coraggio di farlo, cosa che la porta ad essere ne carne ne pesce.

Probabilmente la maggior parte degli introiti x86 serie commerciale gli arriva dal mercato mobile e hanno dirottato lo "sforzo" in quella direzione.

ColdWarGuy
10-10-2020, 13:17
Chissà magari stavolta anche in idle sarà minore o uguale a intel visto che stavolta tutte le "mattonelle" sono a 7 nm...
Fonte? Video di saddytech. Fatto particolarmente bene tra le altre cose

Prove fatte con B550 ?
Puoi postare il link ?

Nel caso delle mainboards X570 il consumo del chipset sfalsa parecchio le stime di consumo in idle :

https://www.extremetech.com/computing/294596-amds-x570-chipset-draws-so-much-power-its-warping-cpu-comparisons

Vash_85
10-10-2020, 13:39
Peraltro ad idle le cpu Intel consumano meno dei Ryzen.

Credo che avessero analizzato questa cosa su anandtech, ricordo che fosse dovuto al fatto che i ryzen hanno i chiplet, e quindi non monolitici, e di fatto per alimentare i 2/3 chip presenti devono per forza di cose consumare di più.

In termodinamica delle macchine (macchine meccaniche) il rendimento di una macchina "grande" è sempre maggiore di una piccola a parità di fattori.
Credo che in linea di massima sia applicabile anche nella roba elettronica.


Chissà magari stavolta anche in idle sarà minore o uguale a intel visto che stavolta tutte le "mattonelle" sono a 7 nm...
Fonte? Video di saddytech. Fatto particolarmente bene tra le altre cose

Questo è interessante, ricordo che fino a ryzen 3xxx il chip di controllo fosse 12nm mentre il chip della cpu era 7nm

Antivirusvivente
10-10-2020, 13:41
Tra parentesi, ricordo epoca BD... Tom's aveva fatto un calcolo che dopo alcuni mesi la differenza di costo tra un procio AMD ed un Intel si sarebbe ammortizzata in bolletta luce.
Un 8350 consumava circa 140W, penso +50W (credo) vs un 2600K, quindi a spannella Intel era del 60% più efficiente... 1.6X. AMD riporta che Zen3 ha una efficienza 2,8X rispetto ad un 10900K.
Se Tom's rifacesse il calcolo del costo consumo (cosa che assolutamente non farà mai vs Intel), si passerebbe da alcuni mesi ad alcune settimane :)


No scusa due mesi non penso proprio. Considera che se fai un ragionamento molto pratico, escludendo dal calcolo al kW tutte le accise e gli allacciamenti vari, mediamente un kW/h costa circa 6-8 centesimi di euro

Tenendo sempre in full la CPU, e volendo calcolare in senso assoluto la differenza di consumi, 50W di differenza, al giorno parliamo di circa 1,2kW di consumi delta.

Insomma, 50W al giorno di differenza sono circa 10 centesimi di euro in più al giorno, 3 euro al mese, 36 euro l'anno.

SpongeJohn
10-10-2020, 13:48
...
Questo è interessante, ricordo che fino a ryzen 3xxx il chip di controllo fosse 12nm mentre il chip della cpu era 7nm

l' I/O die è rimasto a 12nm

https://i.postimg.cc/8F90w807/Screenshot-30.png (https://postimg.cc/8F90w807)

Edit: ho dimenticato il link alla fonte (https://www.tomshardware.com/news/amd-zen-3-ryzen-5000-release-date-specifications-pricing-benchmarks-all-we-know)

Mparlav
10-10-2020, 13:56
I consumi sono qui, in idle, st e load con molte Mb Intel z490 ed Amd b550:

https://www.guru3d.com/articles_pages/gigabyte_b550_aorus_pro_review,6.html

Ci sono varie B550 e dove non viene riportato il modello accanto ai Ryzen, sono della x570 usata come riferimento agli inizi , la x570 Crosshair VIII Hero.

affiu
10-10-2020, 14:00
La maggiore efficienza è fuori discussione e ben venga ogni ulteriore miglioramento, Intel è indietro di almeno due anni nel settore desktop e ne stà pagando le conseguenze.

Secondo me il 3900x è il vero capolovoro della serie precedente (infatti lo stò aspettando al varco del calo prezzi) immagino che il 5900x lo sarà altrettanto, ma parliamo pur sempre di processori non certo mainstream, bisognerebbe ragionare anche su fasce di dispositivi più modeste.

L'impressione che ho di Intel da qualche anno a questa parte è quella di un brand che ha quasi deciso di abbandonare il segmento desktop performance ma che però alla fine non ha il coraggio di farlo, cosa che la porta ad essere ne carne ne pesce.

Probabilmente la maggior parte degli introiti x86 serie commerciale gli arriva dal mercato mobile e hanno dirottato lo "sforzo" in quella direzione.

...d'accordo...infatti per me un 5600x basta ed avanza per tutto;...poi se uno vuole di più allora si sale più in alto anche se resto dell'idea che 449$ (o quando si assesterà a 400 euri circa) per un 5800x non sono chissà quanto, poi chiaramente è un mio punto di vista.

Ma anche il mercato mobile non ti credere che la storia si presenterà pure in quello; cioè oggi stesso, ad esempio, un 4800U:

AMD Ryzen 7 4800U

CPU Cores 8/16Threads
Base Clock 1.8GHz/Max Boost Clock Up to 4.2GHz
GPU Cores 8
Graphics Core Count 8
Graphics Frequency 1750 MHz
Default TDP / TDP 15W

...immagina lo stesso con zen3!!! magari non necessariamente a TSMC 7nm FinFET (anche se non c'è nessunissimo bisogno) ma magari ad un 7nm+ od 6nm....già siamo KO!

Lo stesso zen3 mobile o zen4 a 5nm...significa che possono fare un procio fanless...:read: :eek: :eek:

...Io magari sarò super esagerato....ma speranza non ne vedo da nessuna parte....spero di sbagliarmi alla grande.
Gli EPYC (ZEN3!) e workstation (ZEN3!) non sto neppure a citarli, lì, secondo la mia visione, il ble possono già chiudere le linee di fabbricazione che la fanno meglio!!;)

Spero moltissimo di sbagliarmi, ma il conto l'oste lo sta portando! :(

PS. Perdonatemi: che brutta fine!

overclock80
10-10-2020, 14:04
No scusa due mesi non penso proprio. Considera che se fai un ragionamento molto pratico, escludendo dal calcolo al kW tutte le accise e gli allacciamenti vari, mediamente un kW/h costa circa 6-8 centesimi di euro

Tenendo sempre in full la CPU, e volendo calcolare in senso assoluto la differenza di consumi, 50W di differenza, al giorno parliamo di circa 1,2kW di consumi delta.

Insomma, 50W al giorno di differenza sono circa 10 centesimi di euro in più al giorno, 3 euro al mese, 36 euro l'anno.

In bolletta va calcolato il costo medio, non si possono togliere le componenti di costo a piacere.

In media i costi in italia per l'utenza domestica sono tra 0,19 e 0,25€/KWh in base al tipo di contratto di fornitura-

Ipotizzando 1 sola ora di accensione in full per 365 giorni, 50Wh di differenza si traducono in un costo annuo variabile tra di 3,47 e 4,56€.

Ipotizziamo un PC acceso 12h al giorno? 41,64/54,72€ annui.

H24 -> 83,28/109,44€

Dubito però che la differenza di consumo in full tra un 10900k e un 5900X sia di soli 50W, è più probabile che sia molto più marcata.

Nessuno farà però simili calcoli per decidere se prendere o meno l'uno o l'altro un pò perchè PC simili non rimangono a piena potenza H24 e in ogni caso per certi utilizzi il consumo nemmeno entra tra i fattori di scelta.

I consumi sono fattore importante in ambito datacenter, li si che faranno queste considerazioni nello scegliere tra Epyc e Xeon.

Gioz
10-10-2020, 14:13
Fonte? Video di saddytech. Fatto particolarmente bene tra le altre cose
ci sono alcune imprecisioni(o incomprensioni), però rispetto ad altri almeno ci ha provato con un tentativo di approccio tecnico..considerando che altre cose che ho visto rappresentano la sagra del "non so assolutamente di cosa sto parlando" ;)

Takuya
10-10-2020, 14:25
Ciao a tutti, secondo voi vale la pena acquistare oggi un Ryzen 1700X con scheda madre X370 per 200 euro?

OvErClOck82
10-10-2020, 14:40
Ciao a tutti, secondo voi vale la pena acquistare oggi un Ryzen 1700X con scheda madre X370 per 200 euro?A naso mi sembrano un po' troppi, che scheda madre è ? Io cercherei di calare a 160-170 max, ma ovviamente dipende dal modello esatto, se era una super top di gamma dell'epoca ci possono anche stare i 200

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

smoicol
10-10-2020, 15:03
Ciao ragazzi, sapete quando escono le review delle nuove CPU? Grazie

AkiraFudo
10-10-2020, 15:07
cut

Dubito però che la differenza di consumo in full tra un 10900k e un 5900X sia di soli 50W, è più probabile che sia molto più marcata.



Se non erro il 3900x sta intorno a 130W; il 10900k invece 220W........

bmw320d150cv
10-10-2020, 15:07
Ciao a tutti, secondo voi vale la pena acquistare oggi un Ryzen 1700X con scheda madre X370 per 200 euro?

no

ColdWarGuy
10-10-2020, 15:15
Ciao a tutti, secondo voi vale la pena acquistare oggi un Ryzen 1700X con scheda madre X370 per 200 euro?

Merce nuova (old stock) o usata ?

Antivirusvivente
10-10-2020, 15:37
In bolletta va calcolato il costo medio, non si possono togliere le componenti di costo a piacere.

In media i costi in italia per l'utenza domestica sono tra 0,19 e 0,25€/KWh in base al tipo di contratto di fornitura-

Ipotizzando 1 sola ora di accensione in full per 365 giorni, 50Wh di differenza si traducono in un costo annuo variabile tra di 3,47 e 4,56€.

Ipotizziamo un PC acceso 12h al giorno? 41,64/54,72€ annui.

H24 -> 83,28/109,44€


Non è ragionevole considerare il costo medio, perché per numeri così piccoli i costi su accise e allacciamento possono essere presi in considerazione come costi fissi.

Io ho un server domestico acceso 24/7 che annualmente ha un impatto di circa 25 euro. Prima di installarlo la mia bolletta differiva appunto di quelle 25 euro. Facendo il calcolo come lo intendi te, dovrei rilevare una differenza di 70 euro l'anno, e non è così.

E' chiaro che ci sono delle variabili in gioco sul superamento di determinate soglie, ma sono approssimabili al limite superiore della soglia stessa.

Questo in ambito domestico, dove hai già un allacciamento, se devi invece predisporre una nuova linea, ha senso fare un ragionamento più ampio considerando accise e allacciamento.

ColdWarGuy
10-10-2020, 15:40
Se non erro il 3900x sta intorno a 130W; il 10900k invece 220W........

A shorter power load is measured in the early stages of Cinebench R20 multi-threaded. It’d be the same at the beginning of a Blender run or similar AVX load within Tau. The 10900K pulls about 200W here, while the 3900X pulls about 150W during this window. If the load is under 56 seconds long, the 10900K will boost higher temporarily and will require more power than the 3900X, and an extra 70W is a big jump. The 9900K stock pulled 155W in this short-term test.

https://www.gamersnexus.net/hwreviews/3587-intel-core-i9-10900k-cpu-review-benchmarks


https://www.gamersnexus.net/images/media/2020/10900k-review/12_power-cinebench-nt.png

ColdWarGuy
10-10-2020, 15:50
Non è ragionevole considerare il costo medio, perché per numeri così piccoli i costi su accise e allacciamento possono essere presi in considerazione come costi fissi.

Io ho un server domestico acceso 24/7 che annualmente ha un impatto di circa 25 euro. Prima di installarlo la mia bolletta differiva appunto di quelle 25 euro. Facendo il calcolo come lo intendi te, dovrei rilevare una differenza di 70 euro l'anno, e non è così.

E' chiaro che ci sono delle variabili in gioco sul superamento di determinate soglie, ma sono approssimabili al limite superiore della soglia stessa.

Questo in ambito domestico, dove hai già un allacciamento, se devi invece predisporre una nuova linea, ha senso fare un ragionamento più ampio considerando accise e allacciamento.

A titolo di confronto io consumo circa 3400 kWh anno e facendo i conti della serva pago circa 0.2 euro al kWh, ergo per ogni Watt di consumo continuo pago circa 1.75 euro per anno.

Ad esempio il mio NAS, che ha un consumo medio di 13W, acceso 24/7 mi costa circa :

13 * 1.75 = 22.75 euro all'anno

Micropoint_ITA
10-10-2020, 16:23
Non c’è nessuna scheda nuova. AMD non ha annunciato alcun nuovo chipset a supporto.
Quindi B550 ed X570.

Grazie.
La x570 Asus Rog è un buon prodotto? Mi permette un discreto oc sotto liquido?

fraussantin
10-10-2020, 16:26
Grazie.

La x570 Asus Rog è un buon prodotto? Mi permette un discreto oc sotto liquido?La e si , la f anche ma è un po' una ladrata dipende dal costo

fabietto27
10-10-2020, 17:29
Video di una tristezza infinita

https://youtu.be/AMGgC5hpbRk



Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

AkiraFudo
10-10-2020, 18:06
A shorter power load is measured in the early stages of Cinebench R20 multi-threaded. It’d be the same at the beginning of a Blender run or similar AVX load within Tau. The 10900K pulls about 200W here, while the 3900X pulls about 150W during this window. If the load is under 56 seconds long, the 10900K will boost higher temporarily and will require more power than the 3900X, and an extra 70W is a big jump. The 9900K stock pulled 155W in this short-term test.

https://www.gamersnexus.net/hwreviews/3587-intel-core-i9-10900k-cpu-review-benchmarks




https://www.hwupgrade.it/articoli/5733/consumi_2.pnghttps://i.postimg.cc/vZ8wWswN/hhak-Aay-Ry-XRuo-AVDo9-Pp-An-970-80.png

In altri scenari, per esempio su hwup e tommaso è 80W+
Per me il 10900k è una 💩 pazzesca (cit.)
Consuma quanto 3x 3700x..
Intel è alla canna del gas.

AkiraFudo
10-10-2020, 18:12
Video di una tristezza infinita

https://youtu.be/AMGgC5hpbRk



Solo come pronuncia "desktop" e "consumer" è già da brivido.

Max(IT)
10-10-2020, 18:15
Grazie.
La x570 Asus Rog è un buon prodotto? Mi permette un discreto oc sotto liquido?

Non comprare un Ryzen per l’OC: rimarresti deluso.
Non sappiamo ancora come si comporta Zen 3, ma finora il comportamento è stato quello.
Un raffreddamento adeguato serve però ad ottenere le prestazioni massime.

ColdWarGuy
10-10-2020, 18:25
Per me il 10900k è una 💩 pazzesca (cit.)
Consuma quanto 3x 3700x..
Intel è alla canna del gas.

Sì, però facciamo i confronti in modo corretto :

240W con tutti i cores a 5.1GHz, immagino con un vcore osceno, solo per dimostrare che passa i 5 giggi.

Quella potenza l'ho raggiunta anch'io sotto CB20 con il mio 2700X quando l'ho forzato a 4400 con il Vcore in auto sulla CH6 :)

Ho fatto quindi retromarcia a 4200 con un leggero Voffset negativo scendendo a 140W.

Il 10900k se non lo "sblocchi" rispetta il TDP, è anche poi vero che nessuno sano di mente lo lascia a default ma nel contempo, se è un minimo furbo, non lo porta fino a quel punto per 100-200 Mhz in più.

affiu
10-10-2020, 18:26
Video di una tristezza infinita

https://youtu.be/AMGgC5hpbRk



Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

Mio nonno diceva sempre che ci vogliono i maccheroni (FATTI) dentro la pentola:

https://twgreatdaily.com/images/elastic/AR5/AR5bCnUBd8y1i3sJgt8p.jpg

In altre parole basta un 5600x A DEFAULT per arrivare (direi preciso preciso) alla vetta dei 600 punti in cinebenchr20 single core.

Poi, secondo le teorie ''paoliane'' :D un 5600x basta che lo tieni a 4500mhz su tutti i core E SAI (aldilà di ogni recensione/sogno/tifo) che è come se avessi un 3600x a oltre 5ghz su TUTTI i core!!!:read:

....vedrai che lo share cambierà che TUTTO tra un pò sembrerà rosso: strade/mari/case/cielo/case.....:eek:

544 vs 631 :rotfl: :rotfl: :rotfl:

SinapsiTXT
10-10-2020, 18:31
Video di una tristezza infinita

https://youtu.be/AMGgC5hpbRk



Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

Mi sembra che il personaggio stia dicendo un sacco di cazzate, al di là di prendere con le dovute cautele i dati snocciolati da AMD senza una review di terze parti come può affermare che in ST Intel sia davanti ad AMD quando dalla presentazione di AMD sembra che il piccolo gap sia stato colmato e anzi abbiano migliorato proprio la questione ST? (vedere dal minuto 3:30 circa)

Poteva dire "mi riservo di valutare il miglioramento in ST quando avrò modo di testarli personalmente" ma dire che Intel è davanti ad AMD sul lato ST è come dire "della presentazione dei Ryzen 5000 non ne tengo conto".

Un bel mistificatore in ambito informatico.

ColdWarGuy
10-10-2020, 18:34
Poi, secondo le teorie ''paoliane'' :D un 5600x basta che lo tieni a 4500mhz su tutti i core E SAI (aldilà di ogni recensione/sogno/tifo) che è come se avessi un 3600x a oltre 5ghz su TUTTI i core!!!:read:
[/SIZE]

Quindi è ufficiale (e segniamo il post), il 5600X tiene 4500 Mhz all cores full load "per sicuro" ? :D

ColdWarGuy
10-10-2020, 18:39
Video di una tristezza infinita

https://youtu.be/AMGgC5hpbRk



Vista la fonte, c'era da aspettarselo, d'altra parte fino alle rece ufficiali si alterneranno miti e leggende in un senso e nell'altro.

Possibile che nessun cinese abbia ancora pubblicato un video di qualche bench "dal vivo" di un esemplare di Zen 3 ?

Gyammy85
10-10-2020, 18:41
Mio nonno diceva sempre che ci vogliono i maccheroni (FATTI) dentro la pentola:

https://twgreatdaily.com/images/elastic/AR5/AR5bCnUBd8y1i3sJgt8p.jpg

In altre parole basta un 5600x A DEFAULT per arrivare (direi preciso preciso) alla vetta dei 600 punti in cinebenchr20 single core.

Poi, secondo le teorie ''paoliane'' :D un 5600x basta che lo tieni a 4500mhz su tutti i core E SAI (aldilà di ogni recensione/sogno/tifo) che è come se avessi un 3600x a oltre 5ghz su TUTTI i core!!!:read:

....vedrai che lo share cambierà che TUTTO tra un pò sembrerà rosso: strade/mari/case/cielo/case.....:eek:

544 vs 631 :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Non conta più il cb, abbiamo bisogno di applicativi veri usati da veri professionisti veri che usano la roba vera
Poi sono tutti a piangere perché non hanno uscito il 5600 liscio quando già il 5600x consuma 65 watt, quando fanno la roba cheap non va bene, se la fanno spinta non va bene lo stesso, ah quanto è difficile essere amd

Max(IT)
10-10-2020, 18:49
l' I/O die è rimasto a 12nm

https://i.postimg.cc/8F90w807/Screenshot-30.png (https://postimg.cc/8F90w807)

Edit: ho dimenticato il link alla fonte (https://www.tomshardware.com/news/amd-zen-3-ryzen-5000-release-date-specifications-pricing-benchmarks-all-we-know)

In effetti mi sarebbe sembrato strano visto che AMD non ne ha parlato.

I consumi sono qui, in idle, st e load con molte Mb Intel z490 ed Amd b550:

https://www.guru3d.com/articles_pages/gigabyte_b550_aorus_pro_review,6.html

Ci sono varie B550 e dove non viene riportato il modello accanto ai Ryzen, sono della x570 usata come riferimento agli inizi , la x570 Crosshair VIII Hero.

Questi valori mi lasciano sempre perplesso...
Ho il 3900X con la ROG Strix Gaming F che in quel link sta a 55W ad idle. Il mio wattmetro dice che sto tra 95-106 W.
Troppa differenza...

AkiraFudo
10-10-2020, 18:55
Sì, però facciamo i confronti in modo corretto :

240W con tutti i cores a 5.1GHz, immagino con un vcore osceno, solo per dimostrare che passa i 5 giggi.

Quella potenza l'ho raggiunta anch'io sotto CB20 con il mio 2700X quando l'ho forzato a 4400 con il Vcore in auto sulla CH6 :)

Ho fatto quindi retromarcia a 4200 con un leggero Voffset negativo scendendo a 140W.

Il 10900k se non lo "sblocchi" rispetta il TDP, è anche poi vero che nessuno sano di mente lo lascia a default ma nel contempo, se è un minimo furbo, non lo porta fino a quel punto per 100-200 Mhz in più.

il 222 non è stock?. Contro 134 del 3900x. Sono 88W di differenza.

Max(IT)
10-10-2020, 18:57
Non conta più il cb, abbiamo bisogno di applicativi veri usati da veri professionisti veri che usano la roba vera
Poi sono tutti a piangere perché non hanno uscito il 5600 liscio quando già il 5600x consuma 65 watt, quando fanno la roba cheap non va bene, se la fanno spinta non va bene lo stesso, ah quanto è difficile essere amd

Deve anche essere difficile essere un insegnante di italiano al giorno d’oggi :asd:

Il Cinebench è un buon benchmark, e questo vittimismo non vedo che ragione debba avere.

ColdWarGuy
10-10-2020, 18:59
Poi sono tutti a piangere perché non hanno uscito il 5600 liscio quando già il 5600x consuma 65 watt, quando fanno la roba cheap non va bene, se la fanno spinta non va bene lo stesso, ah quanto è difficile essere amd

Il pianto è per le 100 euro di differenza che AMD si intascherà da chi si farebbe anche bastare un 5600 ma non avrà la pazienza di aspettare ;)

Come qualcuno ha già detto, con tutta la mia approvazione, AMD al primo giro di Zen 3 "ha uscito" i modelli per gli inscimmiati.

Gioz
10-10-2020, 19:04
Mi sembra che il personaggio stia dicendo un sacco di cazzate, al di là di prendere con le dovute cautele i dati snocciolati da AMD senza una review di terze parti come può affermare che in ST Intel sia davanti ad AMD quando dalla presentazione di AMD sembra che il piccolo gap sia stato colmato e anzi abbiano migliorato proprio la questione ST? (vedere dal minuto 3:30 circa)

Poteva dire "mi riservo di valutare il miglioramento in ST quando avrò modo di testarli personalmente" ma dire che Intel è davanti ad AMD sul lato ST è come dire "della presentazione dei Ryzen 5000 non ne tengo conto".

Un bel mistificatore in ambito informatico.
credo che intendesse il divario ST delle cpu attuali parlando di intel più performante, cioè che un core 10mila passi in ST un ryzen 3mila, e che i prossimi 5mila cambieranno la situazione: trovo si sia espresso relativamente male se è franteso il discorso, ma penso che appunto di fraintendimento si tratti;
le criticità che emergono nel suo discorso io trovo siano altre, come ad esempio (non è l'unica, ma non voglio dar troppo peso a questo video che ho trovato relativamente poco interessante) "+19% ipc = fino ad un massimo di +19% prestazioni", che non conoscendo i clock sostenuti e senza valutare gli effettivi utilizzi su cui il 19% è calcolato è un discorso tecnicamente sbagliato o per lo meno improprio, se per esempio una cpu 3mila mantiene 4.1GHz in un software e il corrispettivo 5mila dovesse mantenere 4.35GHz ci si potrebbe aspettare una prestazione migliore con un margine superiore al 20% (sottolineo potrebbe, perché un +19% medio può voler dire guadagno anche molto maggiore in un caso e sensibilmente meno ampio in altri).

AkiraFudo
10-10-2020, 19:06
per chi vuole il liscio aspettasse invece di piangere o è doppiamente stupido.

Max(IT)
10-10-2020, 19:06
Il pianto è per le 100 euro di differenza che AMD si intascherà da chi si farebbe anche bastare un 5600 ma non avrà la pazienza di aspettare ;)

Come qualcuno ha già detto, con tutta la mia approvazione, AMD al primo giro di Zen 3 "ha uscito" i modelli per gli inscimmiati.

Peraltro la convinzione che un 5600 liscio debba essere rilasciato in futuro non ha alcun fondamento. Per quanto ne sappiamo AMD potrebbe non avere interesse a metterlo sul mercato, usando il 5300X come prodotto della fascia subito sotto.

Crysis76
10-10-2020, 19:22
il 222 non è stock?. Contro 134 del 3900x. Sono 88W di differenza.

il 9900k a stock sotto cb20 consuma più di 220w e chi dice il contrario mente, io lo ho e ho visto che consuma un botto in più rispetto ad esempio al 9600k che ho nell'altro pc.

però il 3900x non credo che consumi 140w a stock (con i voltaggi della casa non con i soliti undervolt degli utenti)

Carlo90
10-10-2020, 19:25
Poi sono tutti a piangere perché non hanno uscito il 5600 liscio quando già il 5600x consuma 65 watt, quando fanno la roba cheap non va bene, se la fanno spinta non va bene lo stesso, ah quanto è difficile essere amd

Quando AMD fa un processore dall'ottimo rapporto prestazioni / prezzo (vedi FX-8320 e 8350) tutti a piangere perché va meno delle CPU intel...
Quando fa un processore che batte le CPU intel in ogni ambito (Zen 3), tutti a piangere perché il prezzo è più alto...

Insomma decidetevi! :asd: :asd:

Gyammy85
10-10-2020, 19:30
Quando AMD fa un processore dall'ottimo rapporto prestazioni / prezzo (vedi FX-8320 e 8350) tutti a piangere perché va meno delle CPU intel...
Quando fa un processore che batte le CPU intel in ogni ambito (Zen 3), tutti a piangere perché il prezzo è più alto...

Insomma decidetevi! :asd: :asd:

La cosa buffa è che quelli che prenderanno il 5600 liscio lo dovranno tenere minimo alle frequenze del 5600x e spenderanno 100 euro di dissipatore

ColdWarGuy
10-10-2020, 19:34
il 222 non è stock?. Contro 134 del 3900x. Sono 88W di differenza.

Il power limiter del 10900k può lavorare, opzionalmente a seconda dei settaggi bios, con due livelli separati ed un meccanismo a tempo :

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-10900k/3.html

https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-10900k/images/power-during-blender-pl1-pl2.jpg

Chart con consumo alla spina dell'intero sistema, tra il settaggio più conservativo (TDP 125W) e quello più audace (che puoi forzare all'infinito se VRM e sistema di raffreddamento CPU lo permettono) ballano 100W :

https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-10900k/images/power-stress.png

Detto questo voglio propio vedere chi prende il 10900K e lo tiene a 125W :D

Gioz
10-10-2020, 19:37
il 9900k a stock sotto cb20 consuma più di 220w e chi dice il contrario mente, io lo ho e ho visto che consuma un botto in più rispetto ad esempio al 9600k che ho nell'altro pc.

però il 3900x non credo che consumi 140w a stock (con i voltaggi della casa non con i soliti undervolt degli utenti)
i ryzen 3000 con tdp di 105W hanno un ppt di 142W

ColdWarGuy
10-10-2020, 19:38
Ho il 3900X con la ROG Strix Gaming F che in quel link sta a 55W ad idle. Il mio wattmetro dice che sto tra 95-106 W.
Troppa differenza...

Il wattmetro è alla spina ?

affiu
10-10-2020, 19:39
Quindi è ufficiale (e segniamo il post), il 5600X tiene 4500 Mhz all cores full load "per sicuro" ? :D

Ma se il 3600xt permette buoni overclock all the core: (tipo)

https://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/amd-ryzen-5-3600xt-cpu-review-4-6ghz-oc/all/1/ (comunque ci sono altre recensioni)

Credo che un 4500mhz(ma anche se fosse 4400mhz) sarebbe ''politico''.
Poi dipende dalla scheda madre come dalla fortuna....ma credo che 4500mhz al 99% e PAR TOT. :read: :sofico:

....ed è come avere un 3600x a 5ghz su tutti i core o più visto l'incremento di IPC tra zen2 e zen3.....e non c'è bisogno di DESIDERARE altro!;)

Ps. ho preso come esempio la versione 3600xt perchè secondo me si avvicina di più come ''processo produttivo'' più vicino alla serie 5000 ryzen

Carlo90
10-10-2020, 19:42
Ma quanto caspita consumano i processori intel? :asd: :asd: :asd:

Il 10600K consuma il 40% in più di un 3600X!

ColdWarGuy
10-10-2020, 19:48
Credo che un 4500mhz(ma anche se fosse 4400mhz) sarebbe ''politico''.
Poi dipende dalla scheda madre come dalla fortuna....ma credo che 4500mhz al 99% e PAR TOT. :read: :sofico:


Ok, segnato 4500 al 99% per Affiu :D

Il mio bet è 4400, con consumi umani (<= 150W).

paolo.oliva2
10-10-2020, 19:54
Immagino tu abbia un link per questa “perla” in modo da potermi congratulare con l’autore dell’articolo per cotanta boiata :doh:

Nel TH lo sanno tutti... sia da parte blu che rossa, perchè è stata una perla di idiozia.
Il link non lo ricordo... comunque era tempo BD, una vita fa.
Il nesso, per far risaltare che BD consumava di più, hanno praticamente preso un 8350, messo sotto carico 100%, e hanno calcolato il consumo in funzione di 24h su 24 per 365 giorni l'anno, equiparato ad un procio Intel (penso 2600K).
Già sarebbe stato assurdo 8h al giorno per 5 giorni la settimana... ma probabilmente non bastava per far risaltare che in pochi mesi si sarrebbe ammortizzato la differenza di prezzo del procio Intel che era più costoso.
Tu immagina se lo facessero oggi... tra un 3950X ed un 10900K...


Oppure come spesso accade i tuoi “ricordi” non hanno alcuna base o si riferivano a tutt’altro?
Questa la potevi risparmiare... :mbe:

Differenza di prezzo ammortizzata in mesi o addirittura settimane è davvero fantastica. La migliore che leggo da tempo.
Ma è quello che dico da sempre... le testate possono ribaltare l'impressione di un procio semplicemente focalizzando l'articolo su determinati punti che possono essere a favore o contro.

L'esempio è...

Se un procio va bene con gli FPS e si occa bene, ma va peggio in MT e consumi superiori.

Ovvio che se fai una rece di 10 pagine di cui 9 interamente sugli FPS, addirittura con settaggi che nella realtà non usa nessuno, poi fai mezza pagina sull'OC... e 2 righe su MT e manco mezza sui consumi, è ovvio che hai una impressione totalmente opposta di una rece stile qualche anno fa, dove si analizzava EQUAMENTE ogni utilizzo (e non solo game), l'efficienza del procio, l'IPC dell'architettura...
La tabella del confronto prestazionale è stato sempre con proci a parametri def, poi magari, a parte, ci metti anche il comportamento OC.

paolo.oliva2
10-10-2020, 20:12
No scusa due mesi non penso proprio. Considera che se fai un ragionamento molto pratico, escludendo dal calcolo al kW tutte le accise e gli allacciamenti vari, mediamente un kW/h costa circa 6-8 centesimi di euro

Tenendo sempre in full la CPU, e volendo calcolare in senso assoluto la differenza di consumi, 50W di differenza, al giorno parliamo di circa 1,2kW di consumi delta.

Insomma, 50W al giorno di differenza sono circa 10 centesimi di euro in più al giorno, 3 euro al mese, 36 euro l'anno.

A me sembra che il KW/h costasse di più. Qui in Costa d'Avorio io pago 0,01€ al KW/h... la bolletta mi arriva ogni 3 mesi (non 2 come in Italia), e pago circa 20€... In Italia pagavo un totale di più... e oltretutto qui ho 2 congelatori in più e ventilatori sempre accesi.

Forse avevano anche capato lo stato dove si paga di più la corrente :sofico:

WarSide
10-10-2020, 20:13
A me sembra che il KW/h costasse di più. Qui in Costa d'Avorio io pago 0,01€ al KW/h... la bolletta mi arriva ogni 3 mesi (non 2 come in Italia), e pago circa 20€... In Italia pagavo un totale di più... e oltretutto qui ho 2 congelatori in più e ventilatori sempre accesi.

Forse avevano anche capato lo stato dove si paga di più la corrente :sofico:

1c a KWh?

Dovresti metterti a minare bitcoin :asd:

paolo.oliva2
10-10-2020, 20:26
Comunque c'è da aggiungere una cosa al discorso di confronto consumo... perchè c'è pure il tempo di lavoro che varia a seconda della performances del procio.

Se il 5950X consuma 80W in meno, non è quello il valore finale... perchè il 5950X ci metterà (sparo) la metà di tempo.

Una cosa è 80W +/- nello stesso periodo di tempo, tutt'altro esempio in 4h per il 5950X e 8h per un 10900K.

edit

80W/h ergo KW/h. così va bene?

bagnino89
10-10-2020, 20:28
Mi sanguinano gli occhi a vedere come scrivete kilowattora :asd:

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
10-10-2020, 20:29
1c a Kw/h?

Dovresti metterti a minare bitcoin :asd:

Internet però mi costa una vita... 300GB 50€.

Accanto a me ho un fiume... ho un generatore da 5KW diesel, volevo togliere il motore e fare una ruota a mo' di mulino per far funzionare il generatore... ho stoppato tutto perchè avrei speso tanto quanto 10 anni di bollette. :D

Crysis76
10-10-2020, 20:50
i ryzen 3000 con tdp di 105W hanno un ppt di 142W

il ppt non è il consumo effettivo della cpu, come non lo è il tdp, vedasi grafico appena sopra il tuo post. il 3900x vedo che arriva in quel grafico a quasi 170w di consumo

AkiraFudo
10-10-2020, 21:01
il ppt non è il consumo effettivo della cpu, come non lo è il tdp, vedasi grafico appena sopra il tuo post. il 3900x vedo che arriva in quel grafico a quasi 170w di consumo

Quello però è whole system.

Anche quelli da 65w tdp sono limitati a 88W max.

Crysis76
10-10-2020, 21:08
Quello però è whole system.

Anche quelli da 65w tdp sono limitati a 88W max.

in quel grafico il 3600 che ha il tdp di 65w consuma quasi 140w , quindi il chipset consuma 50 watt ?
ancora a basarsi su tdp ,ppt e quant'altro quando le varie recensioni dicono che sono dati buttati li dai produttori.
i nuovi zen 3 non credo proprio che avranno consumi inferiori, anzi.
fino a quando non ci saranno recensione è tutto nero su bianco buttato in chiacchiere da bar

Locketto
10-10-2020, 21:22
nessuno ha ancora riportato i primi prezzi EU?
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5000-zen3-series-european-pricing-spotted

GB Non so se con o senza tasse (i prezzi americani son senza tasse)
5950x 750 Sterline
5900x 530 Sterline
5800x 429 Sterline
5600x 290 Sterline

Finlandia con Iva Finlandese, al 24%
5950x 850 Euro
5900x 580 Euro
5800x 480 Euro
5600x 320 Euro

Portogallo dovrebbe essere con VAT al 23%
5950x 830 Euro
5900x 570 Euro
5800x 470 Euro
5600x 313 Euro

Di questo passo i prezzi Italiani potrebbero essere con VAT al 22%

5950x 810 Euro
5900x 560 Euro
5800x 460 Euro
5600x 305 Euro

ma si sa che siamo ladri e saranno + alti

dav1deser
10-10-2020, 21:23
in quel grafico il 3600 che ha il tdp di 65w consuma quasi 140w , quindi il chipset consuma 50 watt ?
ancora a basarsi su tdp ,ppt e quant'altro quando le varie recensioni dicono che sono dati buttati li dai produttori.
i nuovi zen 3 non credo proprio che avranno consumi inferiori, anzi.
fino a quando non ci saranno recensione è tutto nero su bianco buttato in chiacchiere da bar

Quello è il consumo dell'intero sistema, da quei 140W devi togliere scheda madre (non solo il chipset, ma anche efficienza VRM e altri componenti vari), ram, ssd, ventole, eventuali (ma molto probabili) led, ed efficienza alimentatore per arrivare al consumo della cpu.

AkiraFudo
10-10-2020, 21:25
in quel grafico il 3600 che ha il tdp di 65w consuma quasi 140w , quindi il chipset consuma 50 watt ?
ancora a basarsi su tdp ,ppt e quant'altro quando le varie recensioni dicono che sono dati buttati li dai produttori.
i nuovi zen 3 non credo proprio che avranno consumi inferiori, anzi.
fino a quando non ci saranno recensione è tutto nero su bianco buttato in chiacchiere da bar

non il chipset ma tutta la motherboard consumera almeno 50W più tutto quello collegato tipo ssd; ram e almeno 10-15watt di corrente sprecata della psu. Probabilmente in quel test il 3600x starà sui 70W.

EDIT:
@dav1deser
mi hai fregato sul tempo :P

WarSide
10-10-2020, 21:48
Accanto a me ho un fiume... ho un generatore da 5KW diesel, volevo togliere il motore e fare una ruota a mo' di mulino per far funzionare il generatore... ho stoppato tutto perchè avrei speso tanto quanto 10 anni di bollette. :D

lol

Internet però mi costa una vita... 300GB 50€.

Per minare non serve banda, basta qualche MB ogni tanto. Io ci farei un serio pensierino :D

Fine OT :)

Alex656
10-10-2020, 21:48
Perdonatemi ma proprio non ce l'ho fatta a non postarlo :muro: :muro: :muro: :

https://www.youtube.com/watch?v=PgHkKiu3HPc

Crysis76
10-10-2020, 21:52
Quello è il consumo dell'intero sistema, da quei 140W devi togliere scheda madre (non solo il chipset, ma anche efficienza VRM e altri componenti vari), ram, ssd, ventole, eventuali (ma molto probabili) led, ed efficienza alimentatore per arrivare al consumo della cpu.

nelle recensioni le varie testate provano su banchetto aperto, quindi niente lucine e ventole superflue , e hanno pure una temperatura ambiente prossime più ai 20 gradi che ai 25-26. Quindi già in quelle condizioni il sistema dovrebbe consumare meno. Un ssd consuma 5-7watt , le ram 2-3watt , quindi il solo chipset arriva a 30-40w?
Ancora a farvi fregare da tdp e ppt, poi uno mette il wattmetro e si accorge che il proprio pc consuma quelle 50-70watt in più rispetto alle recensioni.
Provare per credere.
Il 9900k a default sotto cb20 a me alla presa arriva a consumare ben 260watt, in conversione video sono li li.
il 9600k a stock facendo la stessa conversione video arriva a 160watt.
Un 3700x che provai tempo fa con lo stesso software di conversione alla presa era a 150-160w e dopo un pò scendeva tra 130-140w, questo perchè dopo un pò tagliava le frequenze per rimanere fresco
e parlo di software come filmora e video converter ultimate , per filmati fatti con gopro

WarSide
10-10-2020, 21:52
Perdonatemi ma proprio non ce l'ho fatta a non postarlo:

XXXX

Così non fate altro che procurare view a questi squinternati. I quali continueranno a postare idiozie per incassare $ delle ads.
YT, inoltre, usa le pageview per tarare il suo sistema di recommendation quindi, procurando visite a questi video, state aumentando la possibilità che il video venga raccomandato a qualcun altro su YT.

Per far sparire questi tizi la migliore arma è non condividere per niente i loro deliri.

fabietto27
10-10-2020, 21:53
Ma questo non sa nemmeno di cosa sta parlando ahahah

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

Alex656
10-10-2020, 21:57
Ma questo non sa nemmeno di cosa sta parlando ahahah

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

Sui commenti dice che è evidente che nella prima parte del video era sarcastico :eek:


Edit: In effetti, proseguendo con la visione del video si capisce che già il titolo è stato messo appositamente per attirare attenzione, poi cambia la musica, mah. ....

Carlo90
10-10-2020, 22:05
Così non fate altro che procurare view a questi squinternati.
[...]
Per far sparire questi tizi la migliore arma è non condividere per niente i loro deliri.

Ragazzi, nella prima parte del video è ironico :asd: :asd:

WarSide
10-10-2020, 22:09
Ragazzi, nella prima parte del video è ironico :asd: :asd:

Mi è bastato il titolo clickbait per chiudere istantaneamente la tab. Se Alex656 avesse postato il titolo del video, neanche avrei seguito il link.

Ton90maz
10-10-2020, 22:17
nessuno ha ancora riportato i primi prezzi EU?
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5000-zen3-series-european-pricing-spotted

GB Non so se con o senza tasse (i prezzi americani son senza tasse)
5950x 750 Sterline
5900x 530 Sterline
5800x 429 Sterline
5600x 290 Sterline

Finlandia con Iva Finlandese, al 24%
5950x 850 Euro
5900x 580 Euro
5800x 480 Euro
5600x 320 Euro

Portogallo dovrebbe essere con VAT al 23%
5950x 830 Euro
5900x 570 Euro
5800x 470 Euro
5600x 313 Euro

Di questo passo i prezzi Italiani potrebbero essere con VAT al 22%

5950x 810 Euro
5900x 560 Euro
5800x 460 Euro
5600x 305 Euro

ma si sa che siamo ladri e saranno + altiGià, siamo noi i ladri, non la rosy bindi cinese che vende due foruncoli di silicio a quasi 500 euro :asd:

Carlo90
10-10-2020, 22:19
"Il mio falegname con 30mila lire le farebbe meglio" [cit.]

:D

Max(IT)
10-10-2020, 22:21
Il wattmetro è alla spina ?

si certo.

il 9900k a stock sotto cb20 consuma più di 220w e chi dice il contrario mente, io lo ho e ho visto che consuma un botto in più rispetto ad esempio al 9600k che ho nell'altro pc.

però il 3900x non credo che consumi 140w a stock (con i voltaggi della casa non con i soliti undervolt degli utenti)

non posso dirti solo la CPU, ma posso dirti (provato in questo istante) che il 3900X consuma 262/267 W con CB20 (tutto il sistema naturalmente)

Max(IT)
10-10-2020, 22:24
i ryzen 3000 con tdp di 105W hanno un ppt di 142W

150W per il mio 3900X

Crysis76
10-10-2020, 22:29
si certo.



non posso dirti solo la CPU, ma posso dirti (provato in questo istante) che il 3900X consuma 262/267 W con CB20 (tutto il sistema naturalmente)

non mi dici niente di nuovo, sei l'unico che prova e non è di bandiera.
ma attento che adesso arriva qualcuno a dirti che il tuo sistema ha qualche problema, che ventole led e vrm ti consumano 100w (bha). Io invece dico che le recensioni non dicono mai tutta la verità.

quindi io son convinto che i zen3 non consumeranno meno di zen2 . Stesso pp, stessa arch, ma solo affinamento e si hanno consumi minori? avranno eliminato transistor e quant'altro rispetto alla generazione precedente per avere più prestazioni e meno consumi ?

Locketto
10-10-2020, 22:29
Già, siamo noi i ladri, non la rosy bindi cinese che vende due foruncoli di silicio a quasi 500 euro :asd:

Nessuno ti obbliga a comprarlo. :mbe:

Gioz
10-10-2020, 22:34
il ppt non è il consumo effettivo della cpu, come non lo è il tdp, vedasi grafico appena sopra il tuo post. il 3900x vedo che arriva in quel grafico a quasi 170w di consumo
esatto, ma è il limite che a default può essere raggiunto come assorbimento elettrico di picco per l'intero package.
inoltre occhio a grafici sistema completo e solo cpu (oltre al fatto che alcuni misurano con attrezzature sui pin di alimentazione e altri con proiezioni software).

dav1deser
10-10-2020, 22:37
nelle recensioni le varie testate provano su banchetto aperto, quindi niente lucine e ventole superflue , e hanno pure una temperatura ambiente prossime più ai 20 gradi che ai 25-26. Quindi già in quelle condizioni il sistema dovrebbe consumare meno. Un ssd consuma 5-7watt , le ram 2-3watt , quindi il solo chipset arriva a 30-40w?
Ancora a farvi fregare da tdp e ppt, poi uno mette il wattmetro e si accorge che il proprio pc consuma quelle 50-70watt in più rispetto alle recensioni.
Provare per credere.
Il 9900k a default sotto cb20 a me alla presa arriva a consumare ben 260watt, in conversione video sono li li.
il 9600k a stock facendo la stessa conversione video arriva a 160watt.
Un 3700x che provai tempo fa con lo stesso software di conversione alla presa era a 150-160w e dopo un pò scendeva tra 130-140w, questo perchè dopo un pò tagliava le frequenze per rimanere fresco
e parlo di software come filmora e video converter ultimate , per filmati fatti con gopro

Continui a dimenticare le efficienze di alimentatore e VRM, che sono molto importanti in questi calcoli. Diciamo che per SSD e RAM hai ragione, sono 10W, ne restano 130.

Alimentatore e VRM diciamo che lavorano al 90% di efficienza ognuno (a carichi così bassi è probabile che l'efficienza si anche peggiore), complessivamente fanno l'81% di efficienza, quindi 130*0,81 fa 105. 20W di scheda madre (chipset più tutto il resto, come chip ethernet, usb, chip audio, almeno una ventola sul dissipatore ce la mettiamo?), rimane 85W. Compatibile con il ppt di 88W.

Ah cavolo, mi dimenticavo la GPU! Altri 5W in idle sono sensati per lei.

Gioz
10-10-2020, 22:39
150W per il mio 3900X
credo ci sia anche da considerare eventuali variazioni bios a bios, mobo a mobo, ad esempio al lancio ci fu lo "scandalo" dei bios aggiustati in modo improprio per provare a falsare la logica di funzionamento, avrebbe senso la possibilità che anche oggi da un sistema all'altro possano essere individuate differenze.

jam71
10-10-2020, 22:42
Ragazzi, nella prima parte del video è ironico :asd: :asd:

infatti il video va visto tutto,è chiaro che nei primi minuti era ironico,chi lo conosce e lo segue lo sa',mi stupisco pero' per il titolo "acchiappaclic"che non è da lui mah!:doh:

Crysis76
10-10-2020, 22:43
Continui a dimenticare le efficienze di alimentatore e VRM, che sono molto importanti in questi calcoli. Diciamo che per SSD e RAM hai ragione, sono 10W, ne restano 130.

Alimentatore e VRM diciamo che lavorano al 90% di efficienza ognuno (a carichi così bassi è probabile che l'efficienza si anche peggiore), complessivamente fanno l'81% di efficienza, quindi 130*0,81 fa 105. 20W di scheda madre (chipset più tutto il resto, come chip ethernet, usb, chip audio, almeno una ventola sul dissipatore ce la mettiamo?), rimane 85W. Compatibile con il ppt di 88W.

Ah cavolo, mi dimenticavo la GPU! Altri 5W in idle sono sensati per lei.

neanche il post di Max(it) avete letto, e vieni a dirmi di 130w?
in cb20 la gpu sta a riposo , il suo sistema consuma 130-140w di vrm alimentatore e quant'altro dici qua sopra?

Grizlod®
10-10-2020, 22:58
Peraltro la convinzione che un 5600 liscio debba essere rilasciato in futuro non ha alcun fondamento. Per quanto ne sappiamo AMD potrebbe non avere interesse a metterlo sul mercato, usando il 5300X come prodotto della fascia subito sotto.Il quale, pero, se AMD mantiene la stessa nomenclatura, sarebbe un 4C/8T.
Personalmente non credo che sarà l'unico 6C/12T il 5600X, potrebbe tirar fuori (se non il 5600) pure un 5500X...
In ogni caso, mi suona strano non commercializzare CPU non X della serie 5000 :rolleyes:

smoicol
10-10-2020, 23:22
A quando per le review?

ColdWarGuy
11-10-2020, 01:39
Continui a dimenticare le efficienze di alimentatore e VRM, che sono molto importanti in questi calcoli. Diciamo che per SSD e RAM hai ragione, sono 10W, ne restano 130.

Alimentatore e VRM diciamo che lavorano al 90% di efficienza ognuno (a carichi così bassi è probabile che l'efficienza si anche peggiore), complessivamente fanno l'81% di efficienza, quindi 130*0,81 fa 105. 20W di scheda madre (chipset più tutto il resto, come chip ethernet, usb, chip audio, almeno una ventola sul dissipatore ce la mettiamo?), rimane 85W. Compatibile con il ppt di 88W.

Ah cavolo, mi dimenticavo la GPU! Altri 5W in idle sono sensati per lei.

Hai già detto tutto quello che c'era da dire, faccio qualche osservazione sui numeri :

anche la sezione VRM di una mainboard ha una curva di efficienza con uno profilo simile a quello di un PSU ATX, con massimi che arrivano anche a 93-94% (per mainboard di qualità) e minimi attorno all'80%, diventa quindi difficile compensare precisamente quanto viene perso nelle conversioni soprattutto a bassi livelli di consumo (sistema in idle).

Aiuta parecchio piazzare una pinza di corrente sul cavo EPS, con i livelli di potenza compresi tra 100W-250W il conto del consumo dal processore comincia ad essere abbastanza preciso, ma di certo non al watt.

Io ne posseggo una e da prove fatte con il 2700x su CH6 i numeri sono discretamente allineati rispetto quanto rilevato dai software di monitoraggio, estremi di consumo a parte.

affiu
11-10-2020, 01:39
in quel grafico il 3600 che ha il tdp di 65w consuma quasi 140w , quindi il chipset consuma 50 watt ?
ancora a basarsi su tdp ,ppt e quant'altro quando le varie recensioni dicono che sono dati buttati li dai produttori.
i nuovi zen 3 non credo proprio che avranno consumi inferiori, anzi.
fino a quando non ci saranno recensione è tutto nero su bianco buttato in chiacchiere da bar

D'accordo...aspettiamo le recensioni MA IN OGNI caso il primato nei CONSUMI, da qualsiasi punto di vista resterà sempre al blu, compresi gli ''altri campioni'' che arriveranno della 11 legione :D :) (su questo credo che anche l'aldilà sia d'accordo!!!)

Poi sarei anche d'accordo con te che potrebbero anche consumare un pochino in più....ma non solo consumeranno ''sempre'' di meno della controparte ma ti danno anche di più però?...ci siamo.:)

Adesso piano piano arriveranno pure gli EPYC-ZEN3 ed i threadripper-ZEN3 a completare le mazzate che prendono....e devono ringraziare che non ci sia nel mobile zen3, ma arriverà.

Purtroppo a volte ragazzo la verità è amara non solo da incassare ma anche da vedere.

Quella ROBA LI' pian piano non se ne parlerà più appena la gente comincerà a riempire i case di ZEN3 e li comincerà ad usare.

.....e si va avanti guardando verso ZEN4 ....tanto non li prenderanno più stai sereno!....e vedremo anche questo ahimè. ;)

PS..vedrai tante catene di produzione chiudersi che manco ci credi.

Nowhere
11-10-2020, 05:30
non mi dici niente di nuovo, sei l'unico che prova e non è di bandiera.
ma attento che adesso arriva qualcuno a dirti che il tuo sistema ha qualche problema, che ventole led e vrm ti consumano 100w (bha). Io invece dico che le recensioni non dicono mai tutta la verità.

quindi io son convinto che i zen3 non consumeranno meno di zen2 . Stesso pp, stessa arch, ma solo affinamento e si hanno consumi minori? avranno eliminato transistor e quant'altro rispetto alla generazione precedente per avere più prestazioni e meno consumi ?

hai ragione, ma non credo sia l'unico a dirlo, appena fatto cb20 killawatt al muro, min 258w max 262w, 4052p con 27 gradi in casa.

Pero' passare da un 2700x a un 5900x sara' tanta roba per me. Cmq e' gia tantissima roba un 3950x che ciuccia come un 3900x se non mi sbaglio, che ciucciano come un 2700x.

Mparlav
11-10-2020, 08:30
Potrebbe uscire qualche altro modello Zen3, ma ci vorrà del tempo devono prima smaltire gli Zen2. Speriamo che siano mossi per tempo con la produzione.
Ed una risposta per i Rocket Lake-S a marzo.
Può essere un taglio dei prezzi, un 6c liscio, un 10c, le apu desktop ma questa volta retail.

Max(IT)
11-10-2020, 09:08
non mi dici niente di nuovo, sei l'unico che prova e non è di bandiera.
ma attento che adesso arriva qualcuno a dirti che il tuo sistema ha qualche problema, che ventole led e vrm ti consumano 100w (bha). Io invece dico che le recensioni non dicono mai tutta la verità.

quindi io son convinto che i zen3 non consumeranno meno di zen2 . Stesso pp, stessa arch, ma solo affinamento e si hanno consumi minori? avranno eliminato transistor e quant'altro rispetto alla generazione precedente per avere più prestazioni e meno consumi ?

Nella MIGLIORE delle ipotesi Zen 3 consumerà UGUALE a Zen 2. Di certo non meno.
Perché eventuali affinamenti saranno compensati dalle frequenze di boost lievemente superiori, che portano a consumi superiori.

Il che sia ben chiaro per me va benissimo.
Ma fa solo ridere leggere che gli elementi che letteralmente fino a tre giorni fa non contavano nulla (gaming e prezzo) oggi sono messi sotto tutt’altra considerazione :asd:
E ribadisco che prenderò un 5900X, una gran bella CPU che mi porterà fino alla generazione successiva AM5 + DDR5 ;)

credo ci sia anche da considerare eventuali variazioni bios a bios, mobo a mobo, ad esempio al lancio ci fu lo "scandalo" dei bios aggiustati in modo improprio per provare a falsare la logica di funzionamento, avrebbe senso la possibilità che anche oggi da un sistema all'altro possano essere individuate differenze.

Senz’altro, variazioni di qualche decina di W ci stanno e sono ascrivibili a diversi fattori, ma quando vedo differenze cosi marcate un po’ mi incuriosisco.
Comunque la mia ROG Strix B550 Gaming F dal punto di vista del Power Reporting Deviation sotto carico è sempre superiore al 90%, quindi diciamo non “ruba” più di tano.

Il quale, pero, se AMD mantiene la stessa nomenclatura, sarebbe un 4C/8T.
Personalmente non credo che sarà l'unico 6C/12T il 5600X, potrebbe tirar fuori (se non il 5600) pure un 5500X...
In ogni caso, mi suona strano non commercializzare CPU non X della serie 5000 :rolleyes:

Ad oggi ogni ipotesi è possibile, e tra l’altro non è neppure detto che AMD abbia già deciso cosa rilasciare e cosa no.
Potrebbero anche solo osservare il mercato e la loro produzione ed aggiustare il tiro di conseguenza nei prossimi mesi. La mia impressione è che i Vermeer ci porteranno fino al 2022.

Il 3600 ed il 3700X qui sono apprezzati perché la gente il più delle volte vede solo il prezzo (non a caso sono le due CPU Zen 2 che IO APPREZZO MENO :asd: ), ma dal punto di vista commerciale non so come siano viste in casa AMD. Hanno colpito parecchio le vendite di 3600X e del 3800X, che probabilmente per loro sono più remunerative.

Locketto
11-10-2020, 09:10
Il 3600 ed il 3700X qui sono apprezzati perché la gente il più delle volte vede solo il prezzo (non a caso sono le due CPU Zen 2 che IO APPREZZO MENO :asd: ), ma dal punto di vista commerciale non so come siano viste in casa AMD. Hanno colpito parecchio le vendite di 3600X e del 3800X, che probabilmente per loro sono più remunerative.

Dipende, spesso conviene vendere 3 pezzi con meno profitto che due con più profitto.

dav1deser
11-10-2020, 09:12
neanche il post di Max(it) avete letto, e vieni a dirmi di 130w?
in cb20 la gpu sta a riposo , il suo sistema consuma 130-140w di vrm alimentatore e quant'altro dici qua sopra?

Provare a fare 4 conti facendo delle assunzioni più o meno sensate è troppo difficile?

Il suo sistema consuma 260W giusto?
Andiamo in ordine, la prima cosa da togliere è l'alimentatore, non so che efficienza abbia ma sto largo e considero ancora un 90%.
260*0,9=234W
Come prima diciamo SSD + RAM 10W (ma sinceramente mi aspetto di più se usa delle ram spinte, e magari non ha un solo SSD)
234W-10W=224W
Immagino che lui non abbia utilizzi una testbench, quindi ventole (e magari Led) ci saranno a sto giro. 15W può essere sensato per 3-4 ventole
224W-15W=201W
Come prima diciamo un 20W fra chipset e il resto dei componenti della scheda madre?
201W-20W=181W
Una GPU in idle circa 5W se li ciuccia, se avesse un sistema multimonitor sarebbero facilmente anche 10-15W, ma non lo so, quindi considero single monitor.
181W-5W=176W
Ora restano solo CPU e VRM, come prima diciamo un 90% di efficienza dei VRM.
176W*0,9=158W.

Non mi pare di essere molto distante dai 150W che Max(IT) ha detto essere il ppt della sua CPU.

O forse sei tu che vuoi dire che in un sistema con GPU a riposo, il consumo dell'intero sistema è quasi completamente dato dal consumo della CPU?

Razorx92
11-10-2020, 09:14
...

Di questo passo i prezzi Italiani potrebbero essere con VAT al 22%

5950x 810 Euro
5900x 560 Euro
5800x 460 Euro
5600x 305 Euro

ma si sa che siamo ladri e saranno + alti

L’aumento di prezzi e l’aver pure tolto il Wraith Prism dalla confezione fanno un po’ storcere il naso. Avessero solo alzato o, ancor meglio, solo aver tolto i dissipatori forse non avrebbero ricevuto critiche. Un dissipatore come il Prism a loro costerà si e no 8€ (parliamo di grandissima scala produttiva).

Se notate però abbiamo la fortuna che rispetto al 2019 il cambio USD/EUR si è abbassato e questo ha praticamente “assorbito” l’aumento deciso da AMD.

Max(IT)
11-10-2020, 09:22
Dipende, spesso conviene vendere 3 pezzi con meno profitto che due con più profitto.

No, il più delle volte no.
Chi ha preso un 3600 avrebbe comunque preso un 3600X, così come chi ha preso un 3700X avrebbe preso un 3800X.
La differenza di prezzo non era tale da rendere le cpu inarrivabili.
E lo dimostra che a sto giro AMD non li abbia proprio proposti.

Provare a fare 4 conti facendo delle assunzioni più o meno sensate è troppo difficile?

Il suo sistema consuma 260W giusto?
Andiamo in ordine, la prima cosa da togliere è l'alimentatore, non so che efficienza abbia ma sto largo e considero ancora un 90%.
260*0,9=234W
Come prima diciamo SSD + RAM 10W (ma sinceramente mi aspetto di più se usa delle ram spinte, e magari non ha un solo SSD)
234W-10W=224W
Immagino che lui non abbia utilizzi una testbench, quindi ventole (e magari Led) ci saranno a sto giro. 15W può essere sensato per 3-4 ventole
224W-15W=201W
Come prima diciamo un 20W fra chipset e il resto dei componenti della scheda madre?
201W-20W=181W
Una GPU in idle circa 5W se li ciuccia, se avesse un sistema multimonitor sarebbero facilmente anche 10-15W, ma non lo so, quindi considero single monitor.
181W-5W=176W
Ora restano solo CPU e VRM, come prima diciamo un 90% di efficienza dei VRM.
176W*0,9=158W.

Non mi pare di essere molto distante dai 150W che Max(IT) ha detto essere il ppt della sua CPU.

O forse sei tu che vuoi dire che in un sistema con GPU a riposo, il consumo dell'intero sistema è quasi completamente dato dal consumo della CPU?

Sistema multi monitor.
Due SSD e ram 3600 MHz .
Due ventole + dissipatore ad aria, led nel case.

Max(IT)
11-10-2020, 09:23
L’aumento di prezzi e l’aver pure tolto il Wraith Prism dalla confezione fanno un po’ storcere il naso. Avessero solo alzato o, ancor meglio, solo aver tolto i dissipatori forse non avrebbero ricevuto critiche. Un dissipatore come il Prism a loro costerà si e no 8€ (parliamo di grandissima scala produttiva).

Se notate però abbiamo la fortuna che rispetto al 2019 il cambio USD/EUR si è abbassato e questo ha praticamente “assorbito” l’aumento deciso da AMD.

Quando capirete che togliendo il Prism vi hanno fatto un piacere ? ;)
Avrebbe tarpato le prestazioni e basta.

dav1deser
11-10-2020, 09:25
No, il più delle volte no.
Chi ha preso un 3600 avrebbe comunque preso un 3600X, così come chi ha preso un 3700X avrebbe preso un 3800X.
La differenza di prezzo non era tale da rendere le cpu inarrivabili.
E lo dimostra che a sto giro AMD non li abbia proprio proposti.



Sistema multi monitor.
Due SSD e ram 3600 MHz .
Due ventole + dissipatore ad aria, led nel case.

Grazie dell'info, direi quindi che gli 8W di troppo che avevo calcolato sono in linea con l'ssd extra e il multimonitor.

Max(IT)
11-10-2020, 09:28
Grazie dell'info, direi quindi che gli 8W di troppo che avevo calcolato sono in linea con l'ssd extra e il multimonitor.

Resta il fatto che le misurazioni fatte da molte testate sono alla spina, esattamente come la mia (uso un power meter tedesco), quindi il tuo discorso andrebbe applicato anche a loro. Però in alcuni casi noto sostanziali differenze.

Crysis76
11-10-2020, 09:29
D'accordo...aspettiamo le recensioni MA IN OGNI caso il primato nei CONSUMI, da qualsiasi punto di vista resterà sempre al blu, compresi gli ''altri campioni'' che arriveranno della 11 legione :D :) (su questo credo che anche l'aldilà sia d'accordo!!!)

Poi sarei anche d'accordo con te che potrebbero anche consumare un pochino in più....ma non solo consumeranno ''sempre'' di meno della controparte ma ti danno anche di più però?...ci siamo.:)

Adesso piano piano arriveranno pure gli EPYC-ZEN3 ed i threadripper-ZEN3 a completare le mazzate che prendono....e devono ringraziare che non ci sia nel mobile zen3, ma arriverà.

Purtroppo a volte ragazzo la verità è amara non solo da incassare ma anche da vedere.

Quella ROBA LI' pian piano non se ne parlerà più appena la gente comincerà a riempire i case di ZEN3 e li comincerà ad usare.

.....e si va avanti guardando verso ZEN4 ....tanto non li prenderanno più stai sereno!....e vedremo anche questo ahimè. ;)

PS..vedrai tante catene di produzione chiudersi che manco ci credi.

grazie per il ragazzo. Se leggessi il mio primo post diceva che il mio sistema ciuccia un tot , quindi per me che sia rosso giallo verde o marrone non mi importa niente, ribadisco che le rece quando dicono "consumi a monte" omettono una parte della verità .

Poi delle slide rilasciate dai produttori non ne parlo, per me è aria fritta
voglio vedere recensioni e confrontarle per poter fare un quadro generico delle prestazioni cosi da consigliare ai clienti i sistemi più adeguati alle loro esigenze

Crysis76
11-10-2020, 09:32
Provare a fare 4 conti facendo delle assunzioni più o meno sensate è troppo difficile?

Il suo sistema consuma 260W giusto?
Andiamo in ordine, la prima cosa da togliere è l'alimentatore, non so che efficienza abbia ma sto largo e considero ancora un 90%.
260*0,9=234W
Come prima diciamo SSD + RAM 10W (ma sinceramente mi aspetto di più se usa delle ram spinte, e magari non ha un solo SSD)
234W-10W=224W
Immagino che lui non abbia utilizzi una testbench, quindi ventole (e magari Led) ci saranno a sto giro. 15W può essere sensato per 3-4 ventole
224W-15W=201W
Come prima diciamo un 20W fra chipset e il resto dei componenti della scheda madre?
201W-20W=181W
Una GPU in idle circa 5W se li ciuccia, se avesse un sistema multimonitor sarebbero facilmente anche 10-15W, ma non lo so, quindi considero single monitor.
181W-5W=176W
Ora restano solo CPU e VRM, come prima diciamo un 90% di efficienza dei VRM.
176W*0,9=158W.

Non mi pare di essere molto distante dai 150W che Max(IT) ha detto essere il ppt della sua CPU.

O forse sei tu che vuoi dire che in un sistema con GPU a riposo, il consumo dell'intero sistema è quasi completamente dato dal consumo della CPU?

ti ha risposto Max(IT) , e come dice lui le testate dicono a monte del sistema=presa a muro. non aggiungo altro

Razorx92
11-10-2020, 09:34
Quando capirete che togliendo il Prism vi hanno fatto un piacere ? ;)
Avrebbe tarpato le prestazioni e basta.

Beh per 3800X e 3900X ti dò ragione, ma per il 3700X era ancora sufficiente. Un po’ rumoroso ma non indecente come le ventoline Intel di una volta.
Poi se facevi l’upgrade del dissi, potevi passare il Prism a chi era attento al budget ed aveva un 3600X.
Comunque il piacere ce lo fanno se lo tolgono per contenere i prezzi, cosa su cui ho dubbi a questo giro. Altrimenti mi sa tanto di Apple che toglie il caricatore e le cuffiette “per motivi ecologici” :rolleyes: .

dav1deser
11-10-2020, 09:37
Resta il fatto che le misurazioni fatte da molte testate sono alla spina, esattamente come la mia (uso un power meter tedesco), quindi il tuo discorso andrebbe applicato anche a loro. Però in alcuni casi noto sostanziali differenze.

Ci sono tante di quelle variabili che non pretendo che il calcolo che ho fatto io sia accurato al 100% (ci mancherebbe visto che è pieno di iptoesi e supposizioni).

Ma solo per fare un esempio, cambiare la scheda madre può cambiare i consumi di svariati W:

https://www.tweaktown.com/reviews/9545/asrock-b550-taichi-amd-motherboard/index.html#Clocks-Overclocking-Thermals-and-Power-Consumption

Qui, c'è un grafico dei consumi in CPU Load con 3 schede diverse, la differenza di consumo è di 18W fra il massimo e il minimo. Non poco se si vogliono fare ragionamenti andando a spulciare ogni singolo W.

dav1deser
11-10-2020, 09:41
ti ha risposto Max(IT) , e come dice lui le testate dicono a monte del sistema=presa a muro. non aggiungo altro

Magnifico che io ti porto un ragionamento basato su numeri ben chiari e definiti, su una matematica semplice (addizioni, sottrazioni, percentuali), dandoti quindi ogni modo per andare a trovare eventuali errori nel mio ragionamento, ma tu non ci provi nemmeno e rispondi con un (mi permetto di parafrasare) "Ho ragione io, perchè si"

Ora mi permetto di citarti letteralmente:

"Non aggiungo altro"

ColdWarGuy
11-10-2020, 09:43
L’aumento di prezzi e l’aver pure tolto il Wraith Prism dalla confezione fanno un po’ storcere il naso. Avessero solo alzato o, ancor meglio, solo aver tolto i dissipatori forse non avrebbero ricevuto critiche. Un dissipatore come il Prism a loro costerà si e no 8€ (parliamo di grandissima scala produttiva).


Forse gli costa anche qualche cosa in più, soprattutto l'ultima versione con 6 heatpipes, la butto lì : 10 euro, è lo stealth che da l'impressione di valere 4 lire.

IL prezzo al pubblico per l'item venduto separatamente (50-60 euro) lo piazza decisamente fuori mercato, ma se lo trovi nella confezione del processore e non hai altro lo usi volentieri, naturalmente senza velleità di OC effettivo / silenzioso.

Sono d'accordo con chi ha detto che al di là del risparmio, che è innegabile, AMD non li abbia messi nella confezione perchè taglierebbero sensibilmente il boost dei nuovi processori.

Se così fosse, mi aspetto temperature del die più alte della serie 3000, seppur spot / picco.

Max(IT)
11-10-2020, 09:45
Beh per 3800X e 3900X ti dò ragione, ma per il 3700X era ancora sufficiente. Un po’ rumoroso ma non indecente come le ventoline Intel di una volta.
Poi se facevi l’upgrade del dissi, potevi passare il Prism a chi era attento al budget ed aveva un 3600X.
Comunque il piacere ce lo fanno se lo tolgono per contenere i prezzi, cosa su cui ho dubbi a questo giro. Altrimenti mi sa tanto di Apple che toglie il caricatore e le cuffiette “per motivi ecologici” :rolleyes: .

Beh il 5700X non esiste proprio, e visto il boost del 5600X io sono convinto che il Prism avrebbe tarpato le ali anche a lui.
Sul thread di benchmark e gaming, molto più vivibile di questo causa assenza di cheerleader :p, abbiamo discusso nei giorni scorsi proprio di come il 3900X di un altro utente andasse sostanzialmente meglio del mio per la sola presenza di un custom loop serio. Ed io uso uno dei migliori dissipatori ad aria, se togli il solito Noctua, non certo un Prism !
Però come sai i Ryzen sopra i 50° iniziano a limare boost, e quando superi i 75/80° l’impatto sulle prestazioni c’è. Il mio dissipatore sotto carico 100% tiene la cpu tra 74 e 78°, quindi con un impatto inferiore al Prism (che ti fa superare agevolmente gli 80) ma rilevabile rispetto al suo custom che gli permetteva di stare a 70 o meno.
In soldoni un dissipatore come il mio dovrebbe essere considerato IL MINIMO accettabile per un Ryzen. Ed anche solo per dimensioni non è pensabile che AMD te lo includa (senza contare il prezzo).

Crysis76
11-10-2020, 09:46
guarda che i calcoli li so fare , ma sei tu che giri attorno alla verità : consumo intero sistema a monte = presa a muro , che riportano la maggior parte delle testate. Quindi si "ho ragione io, perchè si".

paolo.oliva2
11-10-2020, 09:48
...quindi io son convinto che i zen3 non consumeranno meno di zen2 . Stesso pp, stessa arch, ma solo affinamento e si hanno consumi minori? avranno eliminato transistor e quant'altro rispetto alla generazione precedente per avere più prestazioni e meno consumi ?

Comparando i dati di AMD alle prestazioni, per me NON PUO' certamente consumare meno.

Zen2 era 2X, Zen3 lo da' per 2,4X. L'IPC sarebbe aumentato del 19% e qualcosa pure dalla frequenza silicio.

Inoltre c'è da aggiungere un punto importante.

Mi sembra ovvio che AMD cerchi la massima prestazione per primeggiare su Intel, senza alcun vincolo sul consumo/prestazioni in quanto ha un margine ENORME di vantaggio vs Intel.

In TR4 e Epyc, l'aumento del +19% dell'IPC, è scontato che migliori l'efficienza, e sono settori dove è meglio far vedere =consumo e >prestazioni.

Nel desktop, occhio ad un punto. Il package di Zen3 potrebbe pure essere diverso da quello di Zen2, per una migliore dissipazione e, nel contempo, comunque il PP del 7nm è diverso, perchè i Zen2 XT sembrano degli X fortunelli... a parità di architettura.
Sono tutte condizioni che fanno sperare in un PBO più spinto di Zen3.

Crysis76
11-10-2020, 09:53
Comparando i dati di AMD alle prestazioni, per me NON PUO' certamente consumare meno.

Zen2 era 2X, Zen3 lo da' per 2,4X. L'IPC sarebbe aumentato del 19% e qualcosa pure dalla frequenza silicio.

Inoltre c'è da aggiungere un punto importante.

Mi sembra ovvio che AMD cerchi la massima prestazione per primeggiare su Intel, senza alcun vincolo sul consumo/prestazioni in quanto ha un margine ENORME di vantaggio vs Intel.

In TR4 e Epyc, l'aumento del +19% dell'IPC, è scontato che migliori l'efficienza, e sono settori dove è meglio far vedere =consumo e >prestazioni.

Nel desktop, occhio ad un punto. Il package di Zen3 potrebbe pure essere diverso da quello di Zen2, per una migliore dissipazione e, nel contempo, comunque il PP del 7nm è diverso, perchè i Zen2 XT sembrano degli X fortunelli... a parità di architettura.
Sono tutte condizioni che fanno sperare in un PBO più spinto di Zen3.

sono convinto che abbiano ridotto i numeri di sensori che rilevano le temperature interne del die per far boostare di più i core e non mandarli in throttling prima di un determinato tempo/temp

Max(IT)
11-10-2020, 09:55
Ci sono tante di quelle variabili che non pretendo che il calcolo che ho fatto io sia accurato al 100% (ci mancherebbe visto che è pieno di iptoesi e supposizioni).

Ma solo per fare un esempio, cambiare la scheda madre può cambiare i consumi di svariati W:

https://www.tweaktown.com/reviews/9545/asrock-b550-taichi-amd-motherboard/index.html#Clocks-Overclocking-Thermals-and-Power-Consumption

Qui, c'è un grafico dei consumi in CPU Load con 3 schede diverse, la differenza di consumo è di 18W fra il massimo e il minimo. Non poco se si vogliono fare ragionamenti andando a spulciare ogni singolo W.


Ma infatti non parlo di singolo watt perché li il tuo discorso ha assolutamente senso.
Però io ho visto in alcune recensioni differenze di decine di watt, che mi fanno pensare a misurazioni un po’ imprecise o approssimazioni a tavolino per risparmiare tempo...

ColdWarGuy
11-10-2020, 09:58
Resta il fatto che le misurazioni fatte da molte testate sono alla spina, esattamente come la mia (uso un power meter tedesco), quindi il tuo discorso andrebbe applicato anche a loro. Però in alcuni casi noto sostanziali differenze.

Come è già stato detto, hai due curve di rendimento sovrapposte (PSU e sezione VRM) e tutta una serie di contributi non esattamente fissi che ti impediscono di estrapolare il consumo netto della CPU, ma a mio parere andare a sindacare sul watt non ha senso.

Quello che vedo io sul mio sistema con il 2700X (CH6, GTX 970, 2x SSD, 2x HDD meccanici, Corsair TX 550W) è che a riposo ho circa 90-95W e sotto CB20 balzo a circa 260W @ 4200 Mhz con 0.05V di voffset (misure alla spina).

A 4400 Mhz, senza voffset, vcore in auto il sistema balza a 340W, per cui non mi meraviglio, ne mi scandalizzo, quando vedo un 10900K tirare quello che tira a 5100 all cores.

Sono punti di lavoro che non hanno alcun senso dal punto di vista di compromesso prestazione / efficienza energetica, ne fanno storia riguardo il valore del processore.

dav1deser
11-10-2020, 10:05
guarda che i calcoli li so fare , ma sei tu che giri attorno alla verità : consumo intero sistema a monte = presa a muro , che riportano la maggior parte delle testate. Quindi si "ho ragione io, perchè si".

Ho sempre fatto ragionamenti considerando l'alimentatore, quindi sto considerando l'intero sistema, che si collega alla presa a muro, quindi credo che su questo siamo d'accordo, stiamo parlando del consumo totale del sistema, non la sola CPU.

Dimmi dove sto girando attorno alla verità. Sto solo facendo degli esempi per far vedere come da 150W di consumo CPU puoi arrivare a 260W di sistema, o da 85W di CPU puoi arrivare a 150W di sistema. Non ho MAI detto che il TDP sia un indicatore del consumo, ma ho lasciato intuire che considero il consumo della CPU simile al ppt dichiarato da AMD (non certo dell'intero sistema che è ben altra cosa).

Visto il gran parlare di reveiw, senza poi riportare fonti:
https://www.tomshardware.com/reviews/ryzen-9-3900x-7-3700x-review,6214-3.html
Qui il 3700X (senza PBO), CPU Only, consuma 83W (contro 88W di ppt)
Il 3900X(senza PBO), CPU only, consuma 115W (contro 144W di ppt)

https://www.anandtech.com/show/14605/the-and-ryzen-3700x-3900x-review-raising-the-bar/19
Qui il 3700X, CPU Only, consuma 90W (contro 88W di ppt)
Il 3900X(senza PBO), CPU only, consuma 142W (contro 144W di ppt)

Comunque chiudo qui che non voglio andare OT. Sono disponibile a continuare in pvt se vuoi.

ColdWarGuy
11-10-2020, 10:05
Beh il 5700X non esiste proprio, e visto il boost del 5600X io sono convinto che il Prism avrebbe tarpato le ali anche a lui.

Sui valori effettivi di boost della serie 3000 si è sviluppata una telenovela con molte puntate e svariate versioni di Bios, ma soprattutto agli inizi i valori scritti sulle scatole erano ben lontani dalla realtà.

Io mi guarderei quindi da fare ragionamenti con le frequenze di boost mostrate sulle slides perchè temo che succederà la stessa identica cosa con la serie 5000.

ColdWarGuy
11-10-2020, 10:10
. Sto solo facendo degli esempi per far vedere come da 150W di consumo CPU puoi arrivare a 260W di sistema, o da 85W di CPU puoi arrivare a 150W di sistema.

Sono pienamente d'accordo anche perchè sono valori molto simili a quelli che ho rilevato io sul mio sistema con power meter alla spina e pinza di corrente sul cavo EPS che alimenta la sezione VRM.

Razorx92
11-10-2020, 10:13
Beh il 5700X non esiste proprio, e visto il boost del 5600X io sono convinto che il Prism avrebbe tarpato le ali anche a lui.
Sul thread di benchmark e gaming, molto più vivibile di questo causa assenza di cheerleader :p, abbiamo discusso nei giorni scorsi proprio di come il 3900X di un altro utente andasse sostanzialmente meglio del mio per la sola presenza di un custom loop serio. Ed io uso uno dei migliori dissipatori ad aria, se togli il solito Noctua, non certo un Prism !
Però come sai i Ryzen sopra i 50° iniziano a limare boost, e quando superi i 75/80° l’impatto sulle prestazioni c’è. Il mio dissipatore sotto carico 100% tiene la cpu tra 74 e 78°, quindi con un impatto inferiore al Prism (che ti fa superare agevolmente gli 80) ma rilevabile rispetto al suo custom che gli permetteva di stare a 70 o meno.
In soldoni un dissipatore come il mio dovrebbe essere considerato IL MINIMO accettabile per un Ryzen. Ed anche solo per dimensioni non è pensabile che AMD te lo includa (senza contare il prezzo).

Tu sei ad aria?
Si la cosa del boost che dici è vera e l’hai riportata perfettamente, però fino al 5700X (ipotetico) è ancora un TDP di 65W, ben diverso da un 3900X. Sai quante persone che magari non bazzicano su questo forum di noi pazzi ma vogliono farsi la build nuova e si prendono un 3700X per poi “cambiare il dissipatore più avanti” quando potranno spendere altri soldi? E dopo rivendono il Prism per 20€.

Perdi prestazioni ma bisogna anche quantificare: non compri un dissipatore da 50€ (o un AIO da 90€) ed accetti di perdere un 3-5% di prestazioni su una CPU da 400€ (prendo come caso peggiore il prezzo di lancio del 3700X): 0,05*400 = 20€ “non sfruttati” ma puoi sempre rimediare più avanti. Ripeto: se avessero tenuto un po’ più bassi i prezzi sul 5800X senza dissipatore, tutto ok.
Un aumento di 50$ (+10%) sul 5900X senza dissi è ancora ok perchè la fascia alta funziona così.
Un aumento di 50$ (+13%) sul 5800X senza dissi non lo vedo come “un favore”, si fossero limitati ad un +30$ avrebbe anche avuto senso, almeno l’utente recupera il valore di mercato del dissi.
Spero che sull’ipotetico 5700X da 65W tengano il Prism. Lo dico da persona che è passata ad un AIO.
Non parlo di perfezione tecnica, ma di valore finale per l’utente.

paolo.oliva2
11-10-2020, 10:20
Il quale, pero, se AMD mantiene la stessa nomenclatura, sarebbe un 4C/8T.
Personalmente non credo che sarà l'unico 6C/12T il 5600X, potrebbe tirar fuori (se non il 5600) pure un 5500X...
In ogni caso, mi suona strano non commercializzare CPU non X della serie 5000 :rolleyes:

Per me la serie non X verrà fuori a seconda delle vendite (e della concorrenza).

Che Zen3 sia più costoso di Zen2, è palese, ma nel commercio (purtroppo) c'è il prezzo minimo a cui si può vendere il procio (che dipende dal costo produzione) e poi segue il prezzo commerciale (che dipende dalla qualità del prodotto e dalla concorrenza).
Il prodotto Zen3 è qualitativamente superiore (INDUBBIAMENTE) al prodotto Intel, e Zen3 ha un costo/prestazioni migliore di Zen2, se prendiamo +20% di prestazioni con un aumento dei prezzi inferiore rispetto a Zen2 all'uscita.

Il giochino per me è ovvio, e prendo Mindfactory perchè è il mercato che più rappresenta la scelta dell'utente finale.

Quando Intel calò del 25% il listino della 9a generazione, le vendite AMD di Zen2 calarono del 10% (e +10% quelle Intel). Per Intel che doveva pulire i magazzini, non c'è problema, ma commercialmente, abbassare i listini del 25% a fronte di un +10% di vendite, è OVVIAMENTE sconveniente.
Quindi se Zen3 arriverà all'80% (con Mindfactory) al listino annunciato, AMD non calerà il listino nè certamente inserirà dei Zen3 non X (perchè impatterebbero sulle vendite degli X).

Occhio ad un punto...

5950x 810 Euro
5900x 560 Euro
5800x 460 Euro
5600x 305 Euro

X8 460€, X16 810€ vs 920€ (2x X8)
X6 305€, X12 560€ vs 610€ (2x x6)

E' strachiaro che per quanto abbia aumentato AMD, spiazza completamente Intel sul monolitico per proci >X8, dove il monolitico per la resa inferiore aumenta i costi e, al contrario, l'MCM li diminuisce del 40%.

Perchè commercializzare dei Zen3 non X, quando potrebbe realizzare dei 5900/5950 ad almeno -100€?

Faccio notare un punto. Il 3900X è stato venduto con ottimi volumi quando il suo prezzo è andato verso i 400€. Ma il 3900X non era soddisfacente a 360°, nel senso che offriva più MT ma c'era comunque lo zoccolo duro degli FPS e quindi più difficile la vendita vs un X8 Intel.
Ora che Zen3 non offrirà nulla di meno di FPS vs un Intel (almeno sino a Tiger marzo/aprile 2021), se piazzi un 5900 (NON X) sui 450€, chi non ha prb di budget, non si impela di certo su un X8 Intel a 50€ in meno.

Max(IT)
11-10-2020, 10:22
sono convinto che abbiano ridotto i numeri di sensori che rilevano le temperature interne del die per far boostare di più i core e non mandarli in throttling prima di un determinato tempo/temp

Ridurre i sensori no, non avrebbe senso.
Al limite aggiustano la curva di throttling...
Ma io non sono convinto non abbiano cambiato nulla. TSMC non è cosi confident che si possa scherzare con le temperature sul suo nodo produttivo. E’ molto più conservativa.

paolo.oliva2
11-10-2020, 10:28
sono convinto che abbiano ridotto i numeri di sensori che rilevano le temperature interne del die per far boostare di più i core e non mandarli in throttling prima di un determinato tempo/temp

Una delle carenze di Zen2 era la frequenza massima in rapporto al carico. Zen3 ha migliorato la frequenza massima, mi pare scontato che AMD su Zen3 abbia migliorato l'efficienza della frequenza complessiva in base al carico.

Non ho alcuna info a supporto di ciò... quindi mia personalissima idea... ma rimango stra-convinto che Zen2 rispecchi l'intenzione di commercializzare il prima possibile un procio a 7nm... con tanto di blindatura su Vcore/frequenza.
L'obiettivo efficienza era stato raggiunto, la prestazione IPC*Frequenza diciamo che raggiungeva il target, punto, commercializzato.
AMD ha avuto 17 mesi per apportare le modifiche... :D, sarà come il 2700X vs 1800X, con +19% di IPC vs il 5%.

paolo.oliva2
11-10-2020, 10:32
Ridurre i sensori no, non avrebbe senso.
Al limite aggiustano la curva di throttling...
Ma io non sono convinto non abbiano cambiato nulla. TSMC non è cosi confident che si possa scherzare con le temperature sul suo nodo produttivo. E’ molto più conservativa.

I sensori li deve cambiare per forza... prima c'erano 2 CCX X4 e ora 1 CCX X8.

Con Zen2 abbiamo che il 1° CCX "pilota" comunque pure il 2° e l'altro chiplet con il 3° e 4° (in quanto Zen2, a differenza di Zen 1000/2000, ha modificato il carico in sequenziale mentre prima era suddiviso equamente)*

Con Zen3 e CCX X8, AMD potrebbe/dovrebbe ritornare al carico "sparso" (almeno nel CCX X8), perchè non c'è più la latenza della L3 frazionata, ed è ovvio che una concentrazione di core in carico sia più lesiva per le temp (esempio core 1, 2, 3) che "sparsa" (esempio core 1, 7, 2, 6).

* Con Zen 1000 e 2000 il carico era suddiviso... cioè si cercava di caricare "equamente" i CCX, frazionando i TH. Con Zen2 invece AMD ha optato di caricare i TH "sequenzialmente", cioè core1, poi core2 e via così.
La gestione frequenza massima è tutta sul 1° core sotto carico... nel senso che è lui che decide se applicare la max frequenza turbo ed è sempre lui che decide la massima frequenza e gli altri core l'avranno al max uguale.

Se si vuole avere una frequenza massima in base al carico, si deve per forza spostare la gestione frequenza ad un modo soggettivo per ogni core.

Max(IT)
11-10-2020, 10:39
Come è già stato detto, hai due curve di rendimento sovrapposte (PSU e sezione VRM) e tutta una serie di contributi non esattamente fissi che ti impediscono di estrapolare il consumo netto della CPU, ma a mio parere andare a sindacare sul watt non ha senso.

Quello che vedo io sul mio sistema con il 2700X (CH6, GTX 970, 2x SSD, 2x HDD meccanici, Corsair TX 550W) è che a riposo ho circa 90-95W e sotto CB20 balzo a circa 260W @ 4200 Mhz con 0.05V di voffset (misure alla spina).

A 4400 Mhz, senza voffset, vcore in auto il sistema balza a 340W, per cui non mi meraviglio, ne mi scandalizzo, quando vedo un 10900K tirare quello che tira a 5100 all cores.

Sono punti di lavoro che non hanno alcun senso dal punto di vista di compromesso prestazione / efficienza energetica, ne fanno storia riguardo il valore del processore.

ma infatti non sto andando a contare le pulci (figurarsi, io sono il primo che qui dentro dice da sempre che tutte ste pippe mentali sul consumo della CPU sono chiacchiere da bar :rolleyes: ), però è evidente che la metodologia di test dei siti web sia molto varia e qualcuno probabilmente fa estrapolazioni e non prove accurate, altrimenti è difficile spiegare variazioni cosí eccessive.

Tu sei ad aria?
Si la cosa del boost che dici è vera e l’hai riportata perfettamente, però fino al 5700X (ipotetico) è ancora un TDP di 65W, ben diverso da un 3900X. Sai quante persone che magari non bazzicano su questo forum di noi pazzi ma vogliono farsi la build nuova e si prendono un 3700X per poi “cambiare il dissipatore più avanti” quando potranno spendere altri soldi? E dopo rivendono il Prism per 20€.

Perdi prestazioni ma bisogna anche quantificare: non compri un dissipatore da 50€ (o un AIO da 90€) ed accetti di perdere un 3-5% di prestazioni su una CPU da 400€ (prendo come caso peggiore il prezzo di lancio del 3700X): 0,05*400 = 20€ “non sfruttati” ma puoi sempre rimediare più avanti. Ripeto: se avessero tenuto un po’ più bassi i prezzi sul 5800X senza dissipatore, tutto ok.
Un aumento di 50$ (+10%) sul 5900X senza dissi è ancora ok perchè la fascia alta funziona così.
Un aumento di 50$ (+13%) sul 5800X senza dissi non lo vedo come “un favore”, si fossero limitati ad un +30$ avrebbe anche avuto senso, almeno l’utente recupera il valore di mercato del dissi.
Spero che sull’ipotetico 5700X da 65W tengano il Prism. Lo dico da persona che è passata ad un AIO.
Non parlo di perfezione tecnica, ma di valore finale per l’utente.

si, io sono ad aria per svariati motivo, il principale dei quali è che gran parte degli AIO non offre davvero nulla di più di un buon dissipatore ad aria.

Naturalmente il mio discorso sul "favore di AMD" non era riferito al prezzo, ma solo alle prestazioni ridotte che si avrebbero usando il Prism su queste CPU. Che questo si traduca in ulteriore spesa per l'utente è palese.

Quanto ai ragionamenti basati sul TDP ... beh io ti dico solo di dimenticartelo. Il modo in cui AMD definisce il TDP è una presa per i fondelli che i produttori di dissipatori hanno già evidenziato più volte, ed è una pura mossa di marketing per fare apparire il prodotto più bello di quello che è (prima che intervengano le cheerleader, anche Intel non dice tutta la storia nel suo TDP, sia ben chiaro. Semplicemente mente in modo diverso ;) ).


SE hai voglia di farti una bella lettura, anche se non di semplice comprensione per chi non mastica l'argomento, qui ne trovi una, nel caso tu non l'abbia già letto:

https://www.gamersnexus.net/guides/3525-amd-ryzen-tdp-explained-deep-dive-cooler-manufacturer-opinions#:~:text=Thermal%20Design%20Power%2C%20or%20TDP,it%20to%20perform%20as%20advertised.

Max(IT)
11-10-2020, 10:41
I sensori li deve cambiare per forza... prima c'erano 2 CCX X4 e ora 1 CCX X8.

Con Zen2 abbiamo che il 1° CCX "pilota" comunque pure il 2° e l'altro chiplet con il 3° e 4° (in quanto Zen2, a differenza di Zen 1000/2000, ha modificato il carico in sequenziale mentre prima era suddiviso equamente)*

Con Zen3 e CCX X8, AMD potrebbe/dovrebbe ritornare al carico "sparso" (almeno nel CCX X8), perchè non c'è più la latenza della L3 frazionata, ed è ovvio che una concentrazione di core in carico sia più lesiva per le temp (esempio core 1, 2, 3) che "sparsa" (esempio core 1, 7, 2, 6).

chiaro, ma non credo ne abbia cambiato la logica di posizionamento, diminuendone la capillarità.
Non c'era motivo per farlo.

Einhander
11-10-2020, 10:42
Premesso che i consumi finchè nn ci sono delle recensioni ufficiali è difficile parlarne se nn per dati presenti sulle slide, mi viene da pensare alla questione del "fattore gaming e prezzo"

E premesso che la Via Del Guerrero è il totale distacco passionale, considerando che qui si era arrivati a ribattere che siccome sui giochi in fullhd ci ballava un 10-12% Di prestazioni allora erano da preferire le CPU intel seppur surclassate in qualsiasi altro ambito, adesso che anche quest'ultimo baluardo sembra superato cosa si dovrebbe pretendere esattamente?

Uno stoico distacco?

Cioè ma sul serio ci si aspetta che dopo 4 anni di nenia spaccap@lle sul gaming e il single core powa (dopo tutta la rivoluzione apportata da amd più o meno indirettamente a tutta l'industria -per dieci anni siam rimasti fermi al dual/quad core-) adesso che amd primeggia anche li ci si aspetta che si facciano spallucce e si rimanga indifferenti?

Adesso che manco più sto pacco Del gaming valè più io solo per L'ENORME pazienza nell'aver sopportato alcuni deliri sui motivi per preferire i processori intel, non farei altro che sottolineare proprio questi due aspetti, Se nn altro perchè sono ancora quelli Dove il confronto è umano, perchè lato consumi e multithread ciao proprio.

P.s.: la storia del prezzo è il nulla cosmico, Se li avessero prezzati più in basso (con o senza dissi) avrebbero ammazzato le serie 3000 Di fascia media e alta, ovvero quelle Dove amd puó incassare ancora in maniera decente e rilasciando solo i modelli "x" ha fatto in modo di remunerare sugli inscimmiati o su chi deve prendere un PC ex novo, perchè adesso che ancora nn ci sono le serie 5000 e per i primi periodi per AMD sarà importante svuotare I magazzini.
Se la nuova proposta mi offre Di più allo stesso prezzo, per Di più fra venti giorni/un mese chi mi vieta di aspettare cosí poco?
Invece i processori sono più cari cosí la serie 3000 rimane tutta valida a livello di prezzo.

Lo ripeto: fare diversamente sarebbe stato non giusto, Ma da idioti.

Appena finiscono o vanno sotto un tot le disponibilità dei ryzen 3000 e/o intel fa qualche taglio di prezzo/cpu rivista amd ti Tira fuori i modelli lisci o di fascia intermedia e ciao ciao.

Threadripper ed epyc, Se queste son le premesse, saranno micidiali e se a livello di Brand ryzen è un pò la bandiera Di amd, I soldi veri li fanno sul mercato datacenter e server e lí EPYC,soprattutto quello nuovo, sarà veramente la vera gallina dalle uova d'oro per AMD.

Max(IT)
11-10-2020, 10:48
incredibili salti carpiati tripli che sto vedendo qui dentro in questi giorni :D

Ecco che improvvisamente 500€ per un 8C sono diventati accettabili :D
Siete fantastici :asd:

affiu
11-10-2020, 11:11
Nella MIGLIORE delle ipotesi Zen 3 consumerà UGUALE a Zen 2. Di certo non meno.
Perché eventuali affinamenti saranno compensati dalle frequenze di boost lievemente superiori, che portano a consumi superiori.



...D'accordo...ma non correre che sotto carico ''pesante'' possono anche assorbire più energia (perchè il throughput è aumentato ...) ma questo resterebbe sempre relativo perchè questi sono ''animali'' in MT (oltre che in ST)!...cioè a parità di core/thread questi gli schiaffano, così tanto per scherzare, un 20% secco in faccia !!!....dai è umiliante su..:(


Ma fa solo ridere leggere che gli elementi che letteralmente fino a tre giorni fa non contavano nulla (gaming e prezzo) oggi sono messi sotto tutt’altra considerazione :asd:


In teoria non dovrebbe farti ridere per niente!.....NON E' VERO che non contavano ANZI perfettamente il contrario, cioè una cpu basta è(ERA) la più veloce nei giochi poi tutto il resto non conta(CONTAVA):consumo, prezzo, performance nulla di nulla....altrimenti SII :D ''onesto con te stesso'' se escludessimo il game consiglieresti mai quei CAMPIONI??? :read:

-Vanno meno(sommariamente)
-consumano parecchio più
-costano di più....non avrebbe nessun senso....meno male che quella parola li ha SALVATI.

Adesso che la FOSSA è pronta devono solo decidere quando buttarsi la dentro....altro che progetti futuri nodi c@zzi e mazzi e nulla......seeee come no, prendili!!! :eek:

Ma si aspettiamo l'altro campione di t@n@ delle tricri :D ...che cosa ci debba fare ad un 5800x od a un 5900x o 5950x....io ancora lo devo proprio sognare di capire!!!....boh vedremo; certamente se dovessi scommettere ci scommetterei 1$ al max che so che lo perdo ed amen, finisce là.
Adesso la p@cchia di quella parola le è finita pure quella ....:D :rotfl:

Figuriamoci con zen4 in cui, sempre secondo me, potendo disporre del 5nm e quindi rimpicciolendo sia la cachel3 che i core zen ulteriormente DA questa immagine:
https://k.sinaimg.cn/n/spider2020109/790/w1032h558/20201009/1c0f-kaaxtfp1371122.jpg/w700h350z1l10t1033d.jpg

...dentro quel ''quadratino'' disegnato tanto bello :D ti troveresti 12/16 core ed è come ''se non ci fossero'' perchè NON cambia nulla ne come rischi di produzioni/stampo...semplicemente facile come bere un bicchiere d'acqua.(se no TMSC ci investe una NAVE di piccioli così perchè la sognato in un bel sogno! ;) )

Un 5950x diventerebbe ''magicamente'' il 6700x :eek: :eek: :eek: , ma la dentro hai 16 core senza che te ne accorgi===è sono 32thread a 65w Rgazzo! ;) :)

Zen2 CCX 8 core e L3 CACHE divisa
Zen3 CCX 8 core e L3 CACHE unificata
Zen4 CCX 12/16 core e L3 CACHE unificata(..poi se la tolgono lasciando solo la L2 e mettendo tutto dentro RDNA3 mi farebbero un favore ).

...ed qui stiamo a parlare che si ''debbano' aspettare le rece come se fossero i ''comandamenti''...ecco questo mi fa ridere :D ed anche a te dovrebbe! ;)

Locketto
11-10-2020, 11:15
No, il più delle volte no.
Chi ha preso un 3600 avrebbe comunque preso un 3600X, così come chi ha preso un 3700X avrebbe preso un 3800X.
La differenza di prezzo non era tale da rendere le cpu inarrivabili.
E lo dimostra che a sto giro AMD non li abbia proprio proposti.


E' molto + complicato e qua si entra nel campo marketing, fare vedere il numero rosso più grosso pompato dalle vendite di quelli a meno costo alla fine ti fa pubblicità e ti fa vendere di più in quelli costosi.

Locketto
11-10-2020, 11:26
Occhio ad un punto...

5950x 810 Euro
5900x 560 Euro
5800x 460 Euro
5600x 305 Euro



Occhio che i prezzi che ho descritto tengono conto di queste ipotetiche cose:

-Valore al netto della VAT diversa su altri Stati
-Disonestà pari a 0 dei venditori italiani, e qui ci credo poco.

ColdWarGuy
11-10-2020, 11:39
Occhio che i prezzi che ho descritto tengono conto di queste ipotetiche cose:

-Valore al netto della VAT diversa su altri Stati
-Disonestà pari a 0 dei venditori italiani, e qui ci credo poco.

In caso di shortage non è questione di disonestà ma di legge del mercato, i prezzi di vendita sono consigliati e non imposti dal produttore, se la richiesta supera di gran lunga l'offerta, i prezzi salgono come in tutti gli altri settori.

paolo.oliva2
11-10-2020, 11:39
Premesso che i consumi finchè nn ci sono delle recensioni ufficiali è difficile parlarne se nn per dati presenti sulle slide, mi viene da pensare alla questione del "fattore gaming e prezzo"

E premesso che la Via Del Guerrero è il totale distacco passionale, considerando che qui si era arrivati a ribattere che siccome sui giochi in fullhd ci ballava un 10-12% Di prestazioni allora erano da preferire le CPU intel seppur surclassate in qualsiasi altro ambito, adesso che anche quest'ultimo baluardo sembra superato cosa si dovrebbe pretendere esattamente?

Uno stoico distacco?

Cioè ma sul serio ci si aspetta che dopo 4 anni di nenia spaccap@lle sul gaming e il single core powa (dopo tutta la rivoluzione apportata da amd più o meno indirettamente a tutta l'industria -per dieci anni siam rimasti fermi al dual/quad core-) adesso che amd primeggia anche li ci si aspetta che si facciano spallucce e si rimanga indifferenti?

Adesso che manco più sto pacco Del gaming valè più io solo per L'ENORME pazienza nell'aver sopportato alcuni deliri sui motivi per preferire i processori intel, non farei altro che sottolineare proprio questi due aspetti, Se nn altro perchè sono ancora quelli Dove il confronto è umano, perchè lato consumi e multithread ciao proprio.

P.s.: la storia del prezzo è il nulla cosmico, Se li avessero prezzati più in basso (con o senza dissi) avrebbero ammazzato le serie 3000 Di fascia media e alta, ovvero quelle Dove amd puó incassare ancora in maniera decente e rilasciando solo i modelli "x" ha fatto in modo di remunerare sugli inscimmiati o su chi deve prendere un PC ex novo, perchè adesso che ancora nn ci sono le serie 5000 e per i primi periodi per AMD sarà importante svuotare I magazzini.
Se la nuova proposta mi offre Di più allo stesso prezzo, per Di più fra venti giorni/un mese chi mi vieta di aspettare cosí poco?
Invece i processori sono più cari cosí la serie 3000 rimane tutta valida a livello di prezzo.

Lo ripeto: fare diversamente sarebbe stato non giusto, Ma da idioti.

Appena finiscono o vanno sotto un tot le disponibilità dei ryzen 3000 e/o intel fa qualche taglio di prezzo/cpu rivista amd ti Tira fuori i modelli lisci o di fascia intermedia e ciao ciao.

Threadripper ed epyc, Se queste son le premesse, saranno micidiali e se a livello di Brand ryzen è un pò la bandiera Di amd, I soldi veri li fanno sul mercato datacenter e server e lí EPYC,soprattutto quello nuovo, sarà veramente la vera gallina dalle uova d'oro per AMD.

incredibili salti carpiati tripli che sto vedendo qui dentro in questi giorni :D

Ecco che improvvisamente 500€ per un 8C sono diventati accettabili :D
Siete fantastici :asd:

Oramai non sanno più a cosa aggrapparsi :). Mai sentito dire che 499$ per un 9900K (X8) erano troppi... eppure il 9900K offriva un plus vs 3800X ben inferiore rispetto a quanto può offrire un 5800X.

Ora ci sarà l'aspettativa Tiger... (già c'era chi dava Tiger disponibile prima di Zen3 :rolleyes:), :confused: con +15% di IPC, dovrebbe equiparare un Zen3 (con +19% su Zen2 che a sua volta è già +5% sulla 10a generazione), prodotto sempre a 14nm (quindi con gli stessi prb di numero max core a package e consumo/prestazioni)... e se ciò non bastasse (che è palese) già si pensa ad Intel con DDR5... come se le DDR5 risolveranno chissà cosa se Intel i problemi sul silicio non li risolverà.

Spero vivamente che Zen3 sia come un mattone nei denti per Intel, perchè AMD, quando aveva un prodotto inferiore, era ben consapevole di ciò, e lo prezzava di conseguenza. Intel è convinta di poter vendere solamente per il suo marchio... ovviamente parlo di utenti finali e non OEM.
La logica è uguale a parti invertite... una volta si sperava nella competitività AMD per poter acquistare un procio Intel ad un prezzo inferiore, ora si spera in un Intel che abbassi i listino per pagare un Zen3 meno :sofico:

LentapoLenta
11-10-2020, 11:54
Il 3600 ed il 3700X qui sono apprezzati perché la gente il più delle volte vede solo il prezzo (non a caso sono le due CPU Zen 2 che IO APPREZZO MENO :asd: ), ma dal punto di vista commerciale non so come siano viste in casa AMD. Hanno colpito parecchio le vendite di 3600X e del 3800X, che probabilmente per loro sono più remunerative.

Eh già, tutti coglioni squattrinati quelli che hanno preso il 3600 ed il 3700x senza consultare prima te...

paolo.oliva2
11-10-2020, 11:57
Occhio che i prezzi che ho descritto tengono conto di queste ipotetiche cose:

-Valore al netto della VAT diversa su altri Stati
-Disonestà pari a 0 dei venditori italiani, e qui ci credo poco.

Certamente... ma comunque quello è il listino e si arriverà a quei prezzi (anche meno), come con Zen2, una volta che la disponibilità supererà la domanda.

Gioz
11-10-2020, 12:02
ad ogni iterazione i lisci hanno offerto un ottimo compromesso prezzo/prestazioni per chi ha un budget ridotto o esigenze tali da potersi accontentare.
trovo normale che siano stati ben accolti ed apprezzati dall'utenza che spesso guarda anche i 40-50 € su un singolo componente e che sul totale della configurazione comunque possono contribuire in maniera sensibile: nel senso che 30€ su psu, 40€ su ram, 40€ sulla cpu ecc ecc finiscono facilmente per spostare la spesa fuori budget a fronte di un calo di prestazioni che a seconda dei casi e tipo di utilizzo può essere abbastanza ridotto.

nikolaus85
11-10-2020, 12:12
Eh già, tutti coglioni squattrinati quelli che hanno preso il 3600 ed il 3700x senza consultare prima te...

infatti tutti quelli che hanno beatificato il 3600 ed il 3700x ora si lamentano del prezzo. Questo dimostra che il prezzo è l'unico metro di paragone per questa gente. Le prestazioni non c'entrano nulla.

fraussantin
11-10-2020, 12:14
Eh già, tutti coglioni squattrinati quelli che hanno preso il 3600 ed il 3700x senza consultare prima te...Il cliente migliore é da sempre quello a 90 gradi!

ColdWarGuy
11-10-2020, 12:24
Il cliente migliore é da sempre quello a 90 gradi!

E' quello ossessivo compulsivo che cambia tutto ad ogni giro.

LentapoLenta
11-10-2020, 12:25
infatti tutti quelli che hanno beatificato il 3600 ed il 3700x ora si lamentano del prezzo. Questo dimostra che il prezzo è l'unico metro di paragone per questa gente. Le prestazioni non c'entrano nulla.

Io ho un 3700x e non ho scritto mezza riga sui prezzi di Zen3.
Senza contare che, vista la situazione generale, il prezzo rischia di essere l’unico fattore da considerare per molto tempo.
Mi domando perché continuare a fare figure di melma generalizzando su situazioni così eterogenee solo per fare i padreterni.

nikolaus85
11-10-2020, 12:29
Io ho un 3700x e non ho scritto mezza riga sui prezzi di Zen3.
Senza contare che, vista la situazione generale, il prezzo rischia di essere l’unico fattore da considerare per molto tempo.
Mi domando perché continuare a fare figure di melma generalizzando su situazioni così eterogenee solo per fare i padreterni.

ma cosa diavolo vai ragliando? Ma figure di melma cosa? Stai parlando ancora di prezzo...come volevasi dimostrare. Sei tu che sguazzi nella melma. Saluti.

fraussantin
11-10-2020, 12:32
E' quello ossessivo compulsivo che cambia tutto ad ogni giro.Sempre e cmq a 90 gradi si mette!

Varg87
11-10-2020, 12:39
Poi si vanno a vedere i test a 1440p e ci si sveglia tutti sudati. :asd:

Locketto
11-10-2020, 12:44
Poi si vanno a vedere i test a 1440p e ci si sveglia tutti sudati. :asd:

Ovvio ma 1080p era quello di cui si vantava Intel

Max(IT)
11-10-2020, 12:44
...D'accordo...ma non correre che sotto carico ''pesante'' possono anche assorbire più energia (perchè il throughput è aumentato ...) ma questo resterebbe sempre relativo perchè questi sono ''animali'' in MT (oltre che in ST)!...cioè a parità di core/thread questi gli schiaffano, così tanto per scherzare, un 20% secco in faccia !!!....dai è umiliante su..:(


Quando nelle tue frasi si inizierà a capire oggetto e complemento oggetto sarà possibile provare a discutere in modo sensato... :rolleyes:

Animali.. ti schiaffano in faccia... umiliante... tutto questo riferito ad un pezzo di silicio. Invece di dire “ragazzo” agli altri, specie quando parli con gente più matura di te, dovresti crescere, almeno nel linguaggio...


In teoria non dovrebbe farti ridere per niente!.....NON E' VERO che non contavano ANZI perfettamente il contrario, cioè una cpu basta è(ERA) la più veloce nei giochi poi tutto il resto non conta(CONTAVA):consumo, prezzo, performance nulla di nulla....altrimenti SII :D ''onesto con te stesso'' se escludessimo il game consiglieresti mai quei CAMPIONI??? :read:

-Vanno meno(sommariamente)
-consumano parecchio più
-costano di più....non avrebbe nessun senso....meno male che quella parola li ha SALVATI.

Adesso che la FOSSA è pronta devono solo decidere quando buttarsi la dentro....altro che progetti futuri nodi c@zzi e mazzi e nulla......seeee come no, prendili!!! :eek:

Ma si aspettiamo l'altro campione di t@n@ delle tricri :D ...che cosa ci debba fare ad un 5800x od a un 5900x o 5950x....io ancora lo devo proprio sognare di capire!!!....boh vedremo; certamente se dovessi scommettere ci scommetterei 1$ al max che so che lo perdo ed amen, finisce là.
Adesso la p@cchia di quella parola le è finita pure quella ....:D :rotfl:

Figuriamoci con zen4 in cui, sempre secondo me, potendo disporre del 5nm e quindi rimpicciolendo sia la cachel3 che i core zen ulteriormente DA questa immagine:
https://k.sinaimg.cn/n/spider2020109/790/w1032h558/20201009/1c0f-kaaxtfp1371122.jpg/w700h350z1l10t1033d.jpg

...dentro quel ''quadratino'' disegnato tanto bello :D ti troveresti 12/16 core ed è come ''se non ci fossero'' perchè NON cambia nulla ne come rischi di produzioni/stampo...semplicemente facile come bere un bicchiere d'acqua.(se no TMSC ci investe una NAVE di piccioli così perchè la sognato in un bel sogno! ;) )

Un 5950x diventerebbe ''magicamente'' il 6700x :eek: :eek: :eek: , ma la dentro hai 16 core senza che te ne accorgi===è sono 32thread a 65w Rgazzo! ;) :)

Zen2 CCX 8 core e L3 CACHE divisa
Zen3 CCX 8 core e L3 CACHE unificata
Zen4 CCX 12/16 core e L3 CACHE unificata(..poi se la tolgono lasciando solo la L2 e mettendo tutto dentro RDNA3 mi farebbero un favore ).

...ed qui stiamo a parlare che si ''debbano' aspettare le rece come se fossero i ''comandamenti''...ecco questo mi fa ridere :D ed anche a te dovrebbe! ;)

Qui sei partito per la tangente...
Peraltro discorso che non mi riguarda affatto. Per me il prezzo non è mai stato un problema ed il gaming è sempre stato un fattore importante nel giudizio.
Solo che non indosso occhialini di nessun colore.
Ma davvero in questi giorni mi sto divertendo un sacco... :asd:

E' molto + complicato e qua si entra nel campo marketing, fare vedere il numero rosso più grosso pompato dalle vendite di quelli a meno costo alla fine ti fa pubblicità e ti fa vendere di più in quelli costosi.

Esatto, è complicato ed in AMD, come in ogni multinazionale, c’è gente che fa questo di professione. E non è un caso se non c’è traccia di 5600 o 5700X in questo momento. È una scelta ragionata.

Eh già, tutti coglioni squattrinati quelli che hanno preso il 3600 ed il 3700x senza consultare prima te...

Francamente di quello che compra uno come te mi importa ben poco.

Gioz
11-10-2020, 12:47
Ma davvero in questi giorni mi sto divertendo un sacco... :asd:
così a memoria ti preannuncio che è probabile che ancora tu non abbia assistito ai messaggi top di cui è capace.

fraussantin
11-10-2020, 12:49
Poi si vanno a vedere i test a 1440p e ci si sveglia tutti sudati. :asd:I bench in 1080p per le cpu servono a vedere la potenza reale della stessa e a capire , quando poi cambierai GPU , se avrai beneficio o no.

Com le 3080 i ryzen 2000 iniziano a fare pena anche in 2k.

E chi sostiene che una 3080 in 2k é esagerata , ben non lo é se.giochi a 144fps con i giochi che arriveranno

Poi ovviamente il prezzo é una componente importante.

Max(IT)
11-10-2020, 12:54
Ovvio ma 1080p era quello di cui si vantava Intel
Beh c’è sempre marketing, ma se devi mostrare un impatto della CPU sul gaming lo devi fare a 1080P (sarebbe meglio 720P ma andiamo sul ridicolo :p ).

Sempre e cmq a 90 gradi si mette!

E' quello ossessivo compulsivo che cambia tutto ad ogni giro.

Quindi fatemi capire, così stronchiamo queste sciocchezze da subito: quindi per voi chi ha passione e disponibilità economica per cambiare spesso è un pollo, solo perché voi non volete o potete farlo ? :wtf:

ColdWarGuy
11-10-2020, 12:56
Quindi fatemi capire, così stronchiamo queste sciocchezze da subito: quindi per voi chi ha passione e disponibilità economica per cambiare spesso è un pollo, solo perché voi non volete o potete farlo ? :wtf:

Questo lo stai dicendo tu, io ho detto che è il cliente migliore.

Sfido chiunque a dimostrare il contrario.

Max(IT)
11-10-2020, 13:00
Questo lo stai dicendo tu, io ho detto che è il cliente migliore.

Sfido chiunque a dimostrare il contrario.

Quindi il tuo gioco qui è provocare a destra e sinistra con frasi il cui senso implicito è ben chiaro a tutti...

Questo ha una precisa definizione sul web...

fraussantin
11-10-2020, 13:06
Beh c’è sempre marketing, ma se devi mostrare un impatto della CPU sul gaming lo devi fare a 1080P (sarebbe meglio 720P ma andiamo sul ridicolo :p ).





Quindi fatemi capire, così stronchiamo queste sciocchezze da subito: quindi per voi chi ha passione e disponibilità economica per cambiare spesso è un pollo, solo perché voi non volete o potete farlo ? :wtf:Questo lo stai dicendo tu, io ho detto che è il cliente migliore.

Sfido chiunque a dimostrare il contrario.Esatto.

Uno é libero di spendere i propri soldi come vuole , specialmente se gli avanzano fa bene.

Ma da commerciante che sono , ti dico che il miglior cliente é quello che non ti chiede il prezzo entra in negozio inizia a prendere roba e la butta nel cesto!

Quello che entra e inizia a chiedere quanto costa questo quanto gli faccio di sconto , se posso omaggiare qualcosa , é cmq un cliente ed ha tutto il mio rispetto , ma non é buono come l'altro.

Micropoint_ITA
11-10-2020, 13:07
Scusate ma tra queste due RAM che differenza c'è ?
Il prezzo non è proprio uguale...sarei interessato a farmi un 5800x.
Quale consigliate?

G.SKILL F4-3600C16D-16GTZR Scheda di memoria, 3600 MHz, 16 GB 158€

Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB, 3600 MHz, DDR4, DRAM, Memoria Gaming Kit per Computer Fissi, 16GB (8GBx2), CL16, Nero 91€

Sono i prezzi di Amazon

affiu
11-10-2020, 13:16
Quando nelle tue frasi si inizierà a capire oggetto e complemento oggetto sarà possibile provare a discutere in modo sensato... :rolleyes:

Animali.. ti schiaffano in faccia... umiliante... tutto questo riferito ad un pezzo di silicio. Invece di dire “ragazzo” agli altri, specie quando parli con gente più matura di te, dovresti crescere, almeno nel linguaggio...

Qui sei partito per la tangente...
Peraltro discorso che non mi riguarda affatto. Per me il prezzo non è mai stato un problema ed il gaming è sempre stato un fattore importante nel giudizio.
Solo che non indosso occhialini di nessun colore.
Ma davvero in questi giorni mi sto divertendo un sacco... :asd:



Premettendo che usai il termine ''ragazzo'' pure per te :D (...in fondo lo siamo tutti secondo me)...ma fa niente l'ho hai dimenticato.
Per quanto riguarda il termine ''animali'' era riferito alla ''ferocia'' degli zen3 che non vuoi, permettimi, vedere altro che occhialini...ma si discute.
Gli schiaffano erano riferito alla controparte di chip come ho specificato a parità di numero core/thread.

Per darti un supporto a quel termine che ho usato ti dico solo che zen3 a 4ghz fa circa sui 530 punti:read: (secondo la teoria)....intendi cosa voglio dirti ...che fa lo stesso degli altri campioni della controparte!

Per il linguaggio o meglio la sua forma, lo sai che trascende dal rispetto che ho sia per te che per tutti quelli del forum....e nulla di offensivo c'era nel mio messaggio....insomma sei partito per la tangente TU a sto colpo! ;)

Una volta insegnavo latino perchè mi piaceva/piace....figurati se queste discussioni fossero in latino, le tangenti come li definiresti tu non ci sarebbero.....non si può fingere con quella lingua! ;)

Semplicemente non guardo più la forma o italfonia solo per capirsi meglio(giustamente) ma che di fatto non ci mette d'accordo sta lingua, di essere tutti unanimi a pensare(non dico dire/ammettre/scrivere) che il PROCESSORE TOP adesso sul mercato è AMD ZEN3.

il resto non conta e l'avevi scritto pure te prima dell'8 ottobre....evidentemente ti è venuto dal cuore!:) :D

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47018634&postcount=61043

Varg87
11-10-2020, 13:17
I bench in 1080p per le cpu servono a vedere la potenza reale della stessa e a capire , quando poi cambierai GPU , se avrai beneficio o no.

Com le 3080 i ryzen 2000 iniziano a fare pena anche in 2k.

E chi sostiene che una 3080 in 2k é esagerata , ben non lo é se.giochi a 144fps con i giochi che arriveranno

Poi ovviamente il prezzo é una componente importante.

Certo ma a quel punto significa che sarà ora di aggiornare tutto o quasi e nel frattempo saran usciti gli Zen 3. Se non si punta al massimo sempre e comunque e non si guardano quei pochi fps di differenza, con i soldi che hai risparmiato prima aggiorni in seguito e "rischi" di ottenere prestazioni migliori con il midrange della/e serie succesive che con il superprocessore con millemila core della serie precedente.
Bisogna valutare caso per caso e non fare di tutta l'erba un fascio come si fa spesso.

ColdWarGuy
11-10-2020, 13:17
Quindi il tuo gioco qui è provocare a destra e sinistra con frasi il cui senso implicito è ben chiaro a tutti...

Questo ha una precisa definizione sul web...

Non ti stò seguendo ...

fraussantin
11-10-2020, 13:21
Certo ma a quel punto significa che sarà ora di aggiornare tutto o quasi e nel frattempo saran usciti gli Zen 3. Se non si punta al massimo sempre e comunque e non si guardano quei pochi fps di differenza, con i soldi che hai risparmiato prima aggiorni in seguito e "rischi" di ottenere prestazioni migliori con il midrange della/e serie succesive che con il superprocessore con millemila core della serie precedente.

Bisogna valutare caso per caso e non fare di tutta l'erba un fascio come si fa spesso.Sempre se non hai una mobo x370. E cmq non tutti cambiano PC spesso , ma solo GPU.

Ma il punto é che con un 9700k vai libero , ma anche con un 8700 .. con un 2700 fischi

Con un 3700x va ancora bene quasi su tutti i giochi .

Io prob prenderó un 5900x fra un annetto o 2 assieme a 32 giga bdie quando tutti punteranno alle ddr5 e si troveranno spero usati a poco.

ColdWarGuy
11-10-2020, 13:23
Ma da commerciante che sono , ti dico che il miglior cliente é quello che non ti chiede il prezzo entra in negozio inizia a prendere roba e la butta nel cesto!

Quello che entra e inizia a chiedere quanto costa questo quanto gli faccio di sconto , se posso omaggiare qualcosa , é cmq un cliente ed ha tutto il mio rispetto , ma non é buono come l'altro.

Questo è esattamente il punto ed onestamente non vedo cosa c'è da offendersi.

Ma non è un mio problema.

AkiraFudo
11-10-2020, 13:29
Scusate ma tra queste due RAM che differenza c'è ?
Il prezzo non è proprio uguale...sarei interessato a farmi un 5800x.
Quale consigliate?

G.SKILL F4-3600C16D-16GTZR Scheda di memoria, 3600 MHz, 16 GB 158€

Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB, 3600 MHz, DDR4, DRAM, Memoria Gaming Kit per Computer Fissi, 16GB (8GBx2), CL16, Nero 91€

Sono i prezzi di Amazon

le prime dovrebbero essere delle vecchie ma ottime samsung b-die.
le seconde sono micron e-die

Prenderei le Micron visto che costano la metà, dovrebbero andare benone con Ryzen.

ColdWarGuy
11-10-2020, 13:40
Sempre se non hai una mobo x370. E cmq non tutti cambiano PC spesso , ma solo GPU.


IL discorso del mancato supporto di Zen 3 per le mainboard X370, almeno quelle di rango, scoccia un po ma siamo ben lontani dalle fregature che ha tirato Intel cambiando socket ogni due per tre, cosa che ad un certo punto ha raggiunto livelli imbarazzanti paradossalmente propio quando AMD cominciava a fare pressing.

Come dici tu, chi è fermo a Zen / Zen+ ha sempre l'opzione dell'upgrade alla serie 3000 come alternativa a cambiare tutto, se poi si vuole il top a tutti costi allora l'entità dell'esborso non è più un fattore.

Micropoint_ITA
11-10-2020, 14:08
le prime dovrebbero essere delle vecchie ma ottime samsung b-die.
le seconde sono micron e-die

Prenderei le Micron visto che costano la metà, dovrebbero andare benone con Ryzen.
Ah quindi sono addirittura più nuove quelle che costano meno, ottimo! Allora probabilmente andrò con quelle dato che se posso risparmiare su alcuni componenti ne sarei felice visto che la mia configurazione sfiora i 2000€

Mparlav
11-10-2020, 14:29
I bench in 1080p per le cpu servono a vedere la potenza reale della stessa e a capire , quando poi cambierai GPU , se avrai beneficio o no.

Com le 3080 i ryzen 2000 iniziano a fare pena anche in 2k.

E chi sostiene che una 3080 in 2k é esagerata , ben non lo é se.giochi a 144fps con i giochi che arriveranno

Poi ovviamente il prezzo é una componente importante.

Qui ci sono test da 1080p a 2160p con la rtx3080 e 1700x, 2700x e 3700x, stock ram 3600:
https://m.youtube.com/watch?v=F6dI7mJrw9o

Al primo commento per saltare direttamente al gioco che interessa.

AkiraFudo
11-10-2020, 14:37
Ah quindi sono addirittura più nuove quelle che costano meno, ottimo! Allora probabilmente andrò con quelle dato che se posso risparmiare su alcuni componenti ne sarei felice visto che la mia configurazione sfiora i 2000€

Più nuove sicuro, se ci fai caso le crucial sono disponibili su amazon dal 2020 le trident 2015.
Che io sappia le b-die non sono più prodotte ma sono tra le migliori che puoi trovare ma imho non vale assolutamente la pena spendereci quasi il doppio soprattutto se hai intenzione di lasciarle con i parametri per le quali sono vendute.

Razorx92
11-10-2020, 14:44
Più nuove sicuro, se ci fai caso le crucial sono disponibili su amazon dal 2020 le trident 2015.
Che io sappia le b-die non sono più prodotte ma sono tra le migliori che puoi trovare ma imho non vale assolutamente la pena spendereci quasi il doppio soprattutto se hai intenzione di lasciarle con i parametri per le quali sono vendute.

Le Micron E-die detengono il record di overclock ram mondiale. Sono ottime perchè salgono facilmente di frequenza senza le tensioni elevate delle B-die e sono ben compatibili con Ryzen. A parità di timings stock però prendi quelle che costano meno.


...
si, io sono ad aria per svariati motivo, il principale dei quali è che gran parte degli AIO non offre davvero nulla di più di un buon dissipatore ad aria.

Naturalmente il mio discorso sul "favore di AMD" non era riferito al prezzo, ma solo alle prestazioni ridotte che si avrebbero usando il Prism su queste CPU. Che questo si traduca in ulteriore spesa per l'utente è palese.

Quanto ai ragionamenti basati sul TDP ... beh io ti dico solo di dimenticartelo. Il modo in cui AMD definisce il TDP è una presa per i fondelli che i produttori di dissipatori hanno già evidenziato più volte, ed è una pura mossa di marketing per fare apparire il prodotto più bello di quello che è (prima che intervengano le cheerleader, anche Intel non dice tutta la storia nel suo TDP, sia ben chiaro. Semplicemente mente in modo diverso ;) ).
...


Infatti la fisica ci dice che il calore anche se lo asporti efficacemente con un liquido, devi comunque scaricarlo da qualche parte all'aria. Anche io sarei rimasto ad aria, se non fosse stato per un'occasione su un AIO che ho avuto (ed un po' per estetica).
Si, so bene che il TDP è un numeretto commerciale e che è ben poco "fisico". Però è un modo sintetico per indicare la fascia di consumi, all'interno della stessa famiglia di CPU, per quanto sia impreciso. Ad esempio mi riferivo al 3700X, che consuma effettivamente meno di un 3800X, che a sua volta consuma meno del 3900X.
Bisognerebbe creare uno standard per tutte le CPU o parlare di flussi termici in W/m^2 da asportare dall'IHS ad una temperatura di riferimento, ma non avverrà mai.

Peppe1970
11-10-2020, 14:51
:mbe: :mbe: :mbe:
quando esce Ryzen 4 ? :fagiano: :fagiano: :fagiano:

:D :D :D

Ludus
11-10-2020, 14:56
Le Micron E-die detengono il record di overclock ram mondiale. Sono ottime perchè salgono facilmente di frequenza senza le tensioni elevate delle B-die e sono ben compatibili con Ryzen. A parità di timings stock però prendi quelle che costano meno.

C’è un tool online per identificare i chip montati sulle ram o comunque identificare quelli migliori per ryzen? (Oltre alla lista delle compatibili riportato dal produttore della scheda madre)

AkiraFudo
11-10-2020, 14:59
Le Micron E-die detengono il record di overclock ram mondiale. Sono ottime perchè salgono facilmente di frequenza senza le tensioni elevate delle B-die e sono ben compatibili con Ryzen. A parità di timings stock però prendi quelle che costano meno.

allora a maggior ragione prenderei le micron.

@Micropoint_ITA
comunque stock sono vendute
le crucial 3600 16-18-18-38
le trident 3600 16-16-16-36

FreeMan
11-10-2020, 15:07
Io ho un 3700x e non ho scritto mezza riga sui prezzi di Zen3.
Senza contare che, vista la situazione generale, il prezzo rischia di essere l’unico fattore da considerare per molto tempo.
Mi domando perché continuare a fare figure di melma generalizzando su situazioni così eterogenee solo per fare i padreterni.

ma cosa diavolo vai ragliando? Ma figure di melma cosa? Stai parlando ancora di prezzo...come volevasi dimostrare. Sei tu che sguazzi nella melma. Saluti.

Quando nelle tue frasi si inizierà a capire oggetto e complemento oggetto sarà possibile provare a discutere in modo sensato... :rolleyes:

Animali.. ti schiaffano in faccia... umiliante... tutto questo riferito ad un pezzo di silicio. Invece di dire “ragazzo” agli altri, specie quando parli con gente più matura di te, dovresti crescere, almeno nel linguaggio...



Qui sei partito per la tangente...
Peraltro discorso che non mi riguarda affatto. Per me il prezzo non è mai stato un problema ed il gaming è sempre stato un fattore importante nel giudizio.
Solo che non indosso occhialini di nessun colore.
Ma davvero in questi giorni mi sto divertendo un sacco... :asd:



Esatto, è complicato ed in AMD, come in ogni multinazionale, c’è gente che fa questo di professione. E non è un caso se non c’è traccia di 5600 o 5700X in questo momento. È una scelta ragionata.



Francamente di quello che compra uno come te mi importa ben poco.

così a memoria ti preannuncio che è probabile che ancora tu non abbia assistito ai messaggi top di cui è capace.

Quindi il tuo gioco qui è provocare a destra e sinistra con frasi il cui senso implicito è ben chiaro a tutti...

Questo ha una precisa definizione sul web...

Quanto capirete che non si deve mai scendere sul personale... sospesi 10gg per flame ed attacchi personali

>bYeZ<

Razorx92
11-10-2020, 15:08
C’è un tool online per identificare i chip montati sulle ram o comunque identificare quelli migliori per ryzen? (Oltre alla lista delle compatibili riportato dal produttore della scheda madre)

C'è Thaiphoon Burner, per capire come usarlo ci sono dei tutorial sul tubo.
I "migliori" per OC su Ryzen sono Micron E-die, Samsung B-die, Hynix CJR. Nella realtà poi conta molto il binning (se la frequenza stock è alta ed il CL stock è basso, è probabilmente migliore della stessa DRAM con specifiche peggiori) e la fortuna.
A volte una stessa memoria "marca-modello-frequenza-CL" può essere fabbricata con DRAM diverse, quindi diventa difficile trovare quella di interesse.
Se l'obiettivo finale è guadagnare qualche fps nei giochi, vi dico già che è ben poca roba da 3200 CL16 in su, specie su ryzen 3000. Se è per curiosità e voglia di smanettare è più sensato.
Spero non sia OT

SinapsiTXT
11-10-2020, 15:37
C'è Thaiphoon Burner, per capire come usarlo ci sono dei tutorial sul tubo.
I "migliori" per OC su Ryzen sono Micron E-die, Samsung B-die, Hynix CJR. Nella realtà poi conta molto il binning (se la frequenza stock è alta ed il CL stock è basso, è probabilmente migliore della stessa DRAM con specifiche peggiori) e la fortuna.
A volte una stessa memoria "marca-modello-frequenza-CL" può essere fabbricata con DRAM diverse, quindi diventa difficile trovare quella di interesse.
Se l'obiettivo finale è guadagnare qualche fps nei giochi, vi dico già che è ben poca roba da 3200 CL16 in su, specie su ryzen 3000. Se è per curiosità e voglia di smanettare è più sensato.
Spero non sia OT

Post molto interessante (anch'io come Ludus ero curioso a riguardo) sarà interessante capire se con i nuovi Ryzen la frequenza di ram "consigliata" rimarrà a 3200 o se è il caso di affiancargli delle ram più spinte (sempre tenendo conto che salendo di frequenza le latenze aumentano di conseguenza).

Io l'unica cosa che non ho capito è quando dovremmo aspettarci di vedere delle review indipendenti. Dobbiamo aspettare l'uscita ufficiale o AMD ha mandato dei sample in giro e c'è una data per la fine del NDA?

leoneazzurro
11-10-2020, 15:40
C'è Thaiphoon Burner, per capire come usarlo ci sono dei tutorial sul tubo.
I "migliori" per OC su Ryzen sono Micron E-die, Samsung B-die, Hynix CJR. Nella realtà poi conta molto il binning (se la frequenza stock è alta ed il CL stock è basso, è probabilmente migliore della stessa DRAM con specifiche peggiori) e la fortuna.
A volte una stessa memoria "marca-modello-frequenza-CL" può essere fabbricata con DRAM diverse, quindi diventa difficile trovare quella di interesse.
Se l'obiettivo finale è guadagnare qualche fps nei giochi, vi dico già che è ben poca roba da 3200 CL16 in su, specie su ryzen 3000. Se è per curiosità e voglia di smanettare è più sensato.
Spero non sia OT

Qui c'è un'accurata analisi su Ryzen

https://www.gamersnexus.net/guides/3508-ryzen-3000-memory-benchmark-best-ram-fclk-uclock-mclock

Oltre 3200CL16 ci sono piccoli guadagni, ma il "salto" grosso lo si ha portando la memoria a 3800+, CL16, alzando il fclock a 1900... cosa che richiede molta fortuna e RAM "comprovate".

ColdWarGuy
11-10-2020, 16:02
Scusate ma tra queste due RAM che differenza c'è ?
Il prezzo non è proprio uguale...sarei interessato a farmi un 5800x.
Quale consigliate?

G.SKILL F4-3600C16D-16GTZR Scheda di memoria, 3600 MHz, 16 GB 158€

Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB, 3600 MHz, DDR4, DRAM, Memoria Gaming Kit per Computer Fissi, 16GB (8GBx2), CL16, Nero 91€

Sono i prezzi di Amazon

Io aspetterei che esca qualche review con analisi delle performance di memoria della serie 5000 prima di fare acquisti, se poi per qualche motivo devi acquistare adesso per forza a mio giudizio vai con le Crucial.

Micropoint_ITA
11-10-2020, 16:14
Più nuove sicuro, se ci fai caso le crucial sono disponibili su amazon dal 2020 le trident 2015.
Che io sappia le b-die non sono più prodotte ma sono tra le migliori che puoi trovare ma imho non vale assolutamente la pena spendereci quasi il doppio soprattutto se hai intenzione di lasciarle con i parametri per le quali sono vendute.
Benissimo grazie!
Come frequenza e latenza come ti sembrano?
Sapevo che i ryzen più montano RAM con maggiori frequenze e più "rendono".
Ma non vorrei spendere un occhio della testa solo per le RAM.
Grazie,
Simo

Micropoint_ITA
11-10-2020, 16:19
allora a maggior ragione prenderei le micron.

@Micropoint_ITA
comunque stock sono vendute
le crucial 3600 16-18-18-38
le trident 3600 16-16-16-36
Grazie , andrò di crucial allora

Micropoint_ITA
11-10-2020, 16:21
C'è Thaiphoon Burner, per capire come usarlo ci sono dei tutorial sul tubo.
I "migliori" per OC su Ryzen sono Micron E-die, Samsung B-die, Hynix CJR. Nella realtà poi conta molto il binning (se la frequenza stock è alta ed il CL stock è basso, è probabilmente migliore della stessa DRAM con specifiche peggiori) e la fortuna.
A volte una stessa memoria "marca-modello-frequenza-CL" può essere fabbricata con DRAM diverse, quindi diventa difficile trovare quella di interesse.
Se l'obiettivo finale è guadagnare qualche fps nei giochi, vi dico già che è ben poca roba da 3200 CL16 in su, specie su ryzen 3000. Se è per curiosità e voglia di smanettare è più sensato.
Spero non sia OT
Addirittura un mio conoscente mi ha detto che sui 5000 dovrebbe contare ancora meno una frequenza maggiore, ma non ne ero/sono sicuro.

Micropoint_ITA
11-10-2020, 16:26
Io aspetterei che esca qualche review con analisi delle performance di memoria della serie 5000 prima di fare acquisti, se poi per qualche motivo devi acquistare adesso per forza a mio giudizio vai con le Crucial.dato che tra pochi giorni ci sarà il "Prime Day" le dovessi vedere in offerta le acquisterei al volo senza aspettare l'uscita del 5800x. Mah, spero di non pentirmi. Sono quasi sei anni che vado avanti con il mio 6700k e una 1080ti presa all'uscita, pensavo di cambiare nell'ottica dei 60 fps 4k con una futura 3080 anche se la mia CPU poteva andare ancora bene...