View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Paolo pronta per te :cool: 3950x
https://i.postimg.cc/5HYJcXrY/paolo-cpuc.jpg (https://postimg.cc/5HYJcXrY)
Paolo ormai è su un altro livello di esistenza :D . Aspetterà i nuovi Threadripper con millemila core per sverniciare noi comuni mortali in cinebench :sofico:
Peccato, speravo almeno nella compatibilità 3200.
Ti do ragione, le APU sono affamate di RAM. Comunque nel 3400g hanno messo un dissipatore da 95 W.
maxmix65
11-06-2019, 10:31
Paolo ormai è su un altro livello di esistenza :D . Aspetterà i nuovi Threadripper con millemila core per sverniciare noi comuni mortali in cinebench :sofico:
Versione "Speciale"
https://i.postimg.cc/LqhwWhXq/i9-9980-XE-2000.jpg (https://postimg.cc/LqhwWhXq)
Versione "Speciale"
https://i.postimg.cc/LqhwWhXq/i9-9980-XE-2000.jpg (https://postimg.cc/LqhwWhXq)
Mi era sfuggita... :)
Questa slide l'avete vista?...ha importanza secondo voi?:confused:
https://www.guidestash.com/wp-content/uploads/2019/06/Screenshot_6-1024x573.jpg
OvErClOck82
11-06-2019, 10:46
beh per gli streamer che non vogliono proiettare una slideshow si :asd:
Bene bene dopo l'estate cambio piattaforma. Cosa consigliate per giochi abbastanza cpu dipendenti e e streaming con obs (ovviamente gioco anche i giochi "normali" attendo co nansia cyberpunk per dire)?? Scheda video ho una 2080 e il procio attuale a un i7 5820k. Tenete presente che non mi interessa overclocckare. La mia ram i nfirma la posso conservare e magari aggiungere altri 16gb o devo ricomprarla da zero?? Grazie a tutti.
Skylake_
11-06-2019, 10:57
...e niente, cominciamo a prenotare la vendita di un rene per il 3950x :D
Veramente tanta tanta roba...
OvErClOck82
11-06-2019, 11:00
Bene bene dopo l'estate cambio piattaforma. Cosa consigliate per giochi abbastanza cpu dipendenti e e streaming con obs (ovviamente gioco anche i giochi "normali" attendo co nansia cyberpunk per dire)?? Scheda video ho una 2080 e il procio attuale a un i7 5820k. Tenete presente che non mi interessa overclocckare. La mia ram i nfirma la posso conservare e magari aggiungere altri 16gb o devo ricomprarla da zero?? Grazie a tutti.
dipende dal budget, se fai streaming potrebbe esserti utile il 12 core, con una b450 o una x470 presa a buon prezzo (o una b550, dovrebbero uscire dopo l'estate ma se non sbaglio ancora non si sa nulla) dovresti stare intorno ai 600 euri, 700 se ci aggiungi la ram.
io mi sa che cambio tutto a luglio, approfittando delle ferie :sofico:
mi sono convinto a fare il sacrificio, vada per X570+3900X :sofico:Siamo in 2 amico! Ci vediamo nel 3D ufficiale xD
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
dipende dal budget, se fai streaming potrebbe esserti utile il 12 core, con una b450 o una x470 presa a buon prezzo (o una b550, dovrebbero uscire dopo l'estate ma se non sbaglio ancora non si sa nulla) dovresti stare intorno ai 600 euri, 700 se ci aggiungi la ram.
Si ma streammo per divertimento non sono uno youtuber. Diciamo come budget intorno agli 800 va. Mi piaceva la x570 ma credo costi molto. Il procio sinceramente non saprei. La ram 32gb ormai credo ci stia no? Posso aggiungerla o devo prendere ram "compatibili"?
conan_75
11-06-2019, 11:08
Ti do ragione, le APU sono affamate di RAM. Comunque nel 3400g hanno messo un dissipatore da 95 W.
Parlano di metal TIM, ma sarebbe la pasta interna o quella classica da applicare prima del dissipatore?
OvErClOck82
11-06-2019, 11:12
Si ma streammo per divertimento non sono uno youtuber. Diciamo come budget intorno agli 800 va. Mi piaceva la x570 ma credo costi molto. Il procio sinceramente non saprei. La ram 32gb ormai credo ci stia no? Posso aggiungerla o devo prendere ram "compatibili"?
sulla compatibilità non saprei dirti, aspetta che ti risponda qualcuno più ferrato :D
per il resto, se come massimo hai 800€ io punterei al 12 core, magari dopo l'estate si troverà intorno ai 450 euri e a quel punto te ne avanzerebbero circa 350 per mobo ed eventuale ram... ti ritroveresti con una bestia che ti durerà anni :sofico:
maxmix65
11-06-2019, 11:13
...e niente, cominciamo a prenotare la vendita di un rene per il 3950x :D
Veramente tanta tanta roba...
Se era Intel erano 2 reni + fegato+ pancreas
Parlano di metal TIM, ma sarebbe la pasta interna o quella classica da applicare prima del dissipatore?
da quanto scritto qui: https://wccftech.com/amd-ryzen-3000-apu-price-specs-leak-ryzen-5-3400g-ryzen-3-3200g/ sembrerebbe relativo al dissipatore. Comunque secondo me il vero limite del 2400g era proprio il dissipatore. Questo lo vedo molto meglio. Ha più margine.
sulla compatibilità non saprei dirti, aspetta che ti risponda qualcuno più ferrato :D
per il resto, se come massimo hai 800€ io punterei al 12 core, magari dopo l'estate si troverà intorno ai 450 euri e a quel punto te ne avanzerebbero circa 350 per mobo ed eventuale ram... ti ritroveresti con una bestia che ti durerà anni :sofico:
L'obbiettivo è proprio quello di farlo durare anni almeno lato cpu. Per le schede video sappiamo come funziona invece.
oretovalley
11-06-2019, 11:36
Io sono in difficoltà su quale prendere. Puntavo al 3900X, per il 7 luglio, se li venderanno su Amazon. Voi sapete se fanno preorder, o inizialmente ci saranno venditori privati?
Il 3950X è il sogno proibito fino ad oggi. Un capolavoro di supremazia tecnologica, per dimostrare ad Intel che la polvere che lasciava il 3900X sull'intera gamma Intel (fino a quasi 1500 €), era appena l'inizio.
Si ma streammo per divertimento non sono uno youtuber. Diciamo come budget intorno agli 800 va. Mi piaceva la x570 ma credo costi molto. Il procio sinceramente non saprei. La ram 32gb ormai credo ci stia no? Posso aggiungerla o devo prendere ram "compatibili"?
Se fossi in te, terrei le attuali DDR4 che hai in firma, almeno inizialmente e quando penserai di passare ai 32GB cambi moduli e prendi un kit 2x16GB, cosi da avere anche meno latenza rispetto a 4 moduli ed eventualmente anche con clock/latenza migliori.
Per l'x8 o l'x12 dipende dalle tue esigenze, se il 3800x andrà a livellarsi al 9900K considera che avresti già un raddoppio delle prestazioni dal tuo 5820K o comunque ci sei molto vicino quindi se non hai smania dell'x12 è già un boost consistente.
Poi considerando che AM4 sarà comunque compatibile con la serie 4000, eventualmente puoi sempre aggiornare l'x8 con le prossime cpu, che avranno ulteriori miglioramenti.
Tornando al discorso compatibilità delle vecchie mobo, se non ricordo male quanto uscirono i 2200G e il 2400G (prime CPU della serie 2000), uscirono anche delle mobo B350 "nuove" per le quali era garantito il funzionamento delle nuove CPU, ovvero il bios nativo delle stesse le supportava. E' possibile che facciano così anche con le B450?
LicSqualo
11-06-2019, 11:41
L'obbiettivo è proprio quello di farlo durare anni almeno lato cpu. Per le schede video sappiamo come funziona invece.
Con logica mi permetto di consigliarti:
1) Vendere tutto il possibile del precedente sistema
a) cercare di trovare la stessa identica ram da aggiungere potrebbe essere un passatempo da qui a luglio
2) Attendere i primi test e verifica del "click and run" per il settaggio ram proposto direttamente da AMD-Produttori di MB-Utenti e poi eventualmente indirizzarti verso la ram compatibile (scegliendo tra velocità/quantità/prezzo) per la MB che avrai scelto.
a) esiste un programma (Ryzen Dram Calculator) che AIUTA a settare la ram per la piattaforma Zen (370 e 470 attualmente, ma è in pianificazione anche il 570) che potrebbe aiutarti a utilizzare l'attuale DDR4 che hai anche con Ryzen (una ricerca con google aiuta tanto per sapere chi ha quella ram come si comporta con Zen)
sulla compatibilità non saprei dirti, aspetta che ti risponda qualcuno più ferrato :D
per il resto, se come massimo hai 800€ io punterei al 12 core, magari dopo l'estate si troverà intorno ai 450 euri e a quel punto te ne avanzerebbero circa 350 per mobo ed eventuale ram... ti ritroveresti con una bestia che ti durerà anni :sofico:
si ma è informatica, la fascia bassa ma buona è sicura zero rischi, la media è da valutare bene fin dove arrivare, l'alta è rischiosa come sempre. Non sarebbe una novità comprare la fascia alta al doppio e quando la sfrutterai alla fine ti costava meno e andava di più un upgrade dalla fascia più bassa. E ti godi niente...
poi dipende dagli usi, oggi come oggi più di un 6\12 i giochi dove lo stanno sfruttando? Un 8600 che è 6\6 fa più fps massimi di un 2700...
prendi un 12\24 ok...ora che sfruttano 12 core i giochi magari va prendendo schiaffi dalle CPU successive da 8 core, e coi core al massimo ci fai live streaming ad alti livelli come AMD ieri per dire che nei giochi hanno un senso
imho il 3700X è quello da tenere d'occhio, probabile avrà un prezzo ottimo, core\thread sufficienti nei giochi per anni e prestazioni che stanno lì con Intel se si cerca il framerate alto. i 500 dollari del 12\24 si potrebbero lasciare ad altri ambiti senza spendere per far dormire i core nei prossimi anni
freddye78
11-06-2019, 12:04
quindi lato gaming inutile investire su 3800/3900?
RatInACage
11-06-2019, 12:11
Dal mio amico insider "Ho visto funzionare un sample a 5.2ghz, sicuro era un gold super selezionato, ma questo fa capire il potenziale ;-)
Io per esperienza vedo il prima fila il 3800x per gli amanti dell'OC"
:eek:
quindi lato gaming inutile investire su 3800/3900?
secondo me è effettivamente il 3700 quello + equilibrato e adatto al gaming.
Interessante sarebbe sapere + dettagli tecnici sulla variante di ryzen 3000 impiegate per le nuove console, per capire meglio anche i risvolti lato core/th.
In ogni caso, essendo le nuove console destinate alla produzione di massa, non credo saranno equipaggiate con una variante da millemila core, ma saperne di +, aiuta senza dubbio ad inquadrare il target giusto per il gaming, visto che gli sviluppatori tenderanno ad engine sempre + uniformi e multipiatta.
quindi lato gaming inutile investire su 3800/3900?
https://www.techspot.com/review/1825-ryzen-2600x-vs-1700/
e non sono serviti ne Ryzen 2, ne Intel, ne un milione di MHz.
Un 3600 quanto farà male a un 1700? Tanto tanto. 1700 per il gaming? scelta semplicemente sbagliata all'epoca, erano meglio soldi su VGA o per upgrade futuro.
Io dico che per i 12\24 ci passerà un'era informatica, già le nuove console escono a fine 2020, 1 anno e mezzo
investirei il resto in una VGA migliore per un miglioramento reale da godersi o li terrei in tasca come acconto per il prossimo upgrade. piuttosto che magari venire qui per i prossimi 5 anni a dire "ma quando me li sfruttano sti 12\24 gli sviluppatori?" :sofico:
cioè rendiamoci conto che già con un 3700 bisogna chiedere "oh ma sfruttetelo"
freddye78
11-06-2019, 12:27
https://www.techspot.com/review/1825-ryzen-2600x-vs-1700/
e non sono serviti ne Ryzen 2, ne Intel, ne un milione di MHz.
Un 3600 quanto farà male a un 1700? Tanto tanto. 1700 per il gaming? scelta semplicemente sbagliata all'epoca, erano meglio soldi su VGA o per upgrade futuro.
Io dico che per i 12\24 ci passerà un'era informatica, già le nuove console escono a fine 2020, 1 anno e mezzo
investirei il resto in una VGA migliore per un miglioramento reale da godersi o li terrei in tasca come acconto per il prossimo upgrade. piuttosto che magari venire qui per i prossimi 5 anni a dire "ma quando me li sfruttano sti 12\24 gli sviluppatori?" :sofico:
cioè rendiamoci conto che già con un 3700 bisognerà chiedere "oh ma sfruttetelo"
nella mia situazione che faresti?
cronos1990
11-06-2019, 12:28
poi dipende dagli usi, oggi come oggi più di un 6\12 i giochi dove lo stanno sfruttando? Un 8600 che è 6\6 fa più fps massimi di un 2700...
prendi un 12\24 ok...ora che sfruttano 12 core i giochi magari va prendendo schiaffi dalle CPU successive da 8 core, e coi core al massimo ci fai live streaming ad alti livelli come AMD ieri per dire che nei giochi hanno un senso
imho il 3700X è quello da tenere d'occhio, probabile avrà un prezzo ottimo, core\thread sufficienti nei giochi per anni e prestazioni che stanno lì con Intel se si cerca il framerate alto. i 500 dollari del 12\24 si potrebbero lasciare ad altri ambiti senza spendere per far dormire i core nei prossimi anniSono d'accordo. Il dubbio, che può essere fugato solo dai test, è quale sia la reale differenza con il 3800X e quanto può salire in OC.
Per il resto, in ottica giochi gli 8 core sono a mio avviso la scelta ideale, soprattutto nel prossimo futuro considerando che le console saranno sullo stesso piano... quindi si avrebbe uno sfruttamento ottimale di queste CPU.
maxmix65
11-06-2019, 12:30
Ditemi che ho capito male e letto peggio ma mi sembra che regga anche i 5 gigi su tutti i core (senza azoto)??
https://www.youtube.com/watch?v=1woeitoCXsQ&feature=youtu.be
LicSqualo
11-06-2019, 12:33
L'obbiettivo è proprio quello di farlo durare anni almeno lato cpu. Per le schede video sappiamo come funziona invece.
Con logica mi permetto di consigliarti:
1) Vendere tutto il possibile del precedente sistema
a) cercare di trovare la stessa identica ram da aggiungere potrebbe essere un passatempo da qui a luglio
2) Attendere i primi test e verifica del "click and run" per il settaggio ram proposto direttamente da AMD-Produttori di MB-Utenti e poi eventualmente indirizzarti verso la ram compatibile (scegliendo tra velocità/quantità/prezzo) per la MB che avrai scelto.
a) esiste un programma (Ryzen Dram Calculator) che AIUTA a settare la ram per la piattaforma Zen (370 e 470 attualmente, ma è in pianificazione anche il 570) che potrebbe aiutarti a utilizzare l'attuale DDR4 che hai anche con Ryzen (una ricerca con google aiuta tanto per sapere chi ha quella ram come si comporta con Zen)
nella mia situazione che faresti?
a meno forse di giocare in 4K stai sicuro bottleneckando :asd: la VGA che insomma non è robetta
però ci sono cose da valutare, dalle X570 "costiamo ma non serviamo onestamente quasi a nessuno" fino a che frequenza darà effettivamente vantaggi la RAM...oggi come oggi non si può fare una config di certo.
sul 3700 sono abbastanza convinto (ok vedremo pure sto 3800), ma sul resto c'è da attendere.
Dal mio amico insider "Ho visto funzionare un sample a 5.2ghz, sicuro era un gold super selezionato, ma questo fa capire il potenziale ;-)
Io per esperienza vedo il prima fila il 3800x per gli amanti dell'OC"
:eek:
Molto probabile che il 3800x segua le veci del 1800x, quindi sample selezionato e con maggiori probabilità di una resa ottimale in OC, ovvio che se si prende un 3700x fortunato siamo sempre lì, resta da capire quale sia il potenziale medio in OC.
Se fondamentalmente già il 3700x raggiunge in scioltezza i 4.7-4.8ghz su tutti i core in OC, il 3800x sarà una cpu decisamente di nicchia.
dav1deser
11-06-2019, 12:53
https://www.techspot.com/review/1825-ryzen-2600x-vs-1700/
e non sono serviti ne Ryzen 2, ne Intel, ne un milione di MHz.
Un 3600 quanto farà male a un 1700? Tanto tanto. 1700 per il gaming? scelta semplicemente sbagliata all'epoca, erano meglio soldi su VGA o per upgrade futuro.
Io dico che per i 12\24 ci passerà un'era informatica, già le nuove console escono a fine 2020, 1 anno e mezzo
investirei il resto in una VGA migliore per un miglioramento reale da godersi o li terrei in tasca come acconto per il prossimo upgrade. piuttosto che magari venire qui per i prossimi 5 anni a dire "ma quando me li sfruttano sti 12\24 gli sviluppatori?" :sofico:
cioè rendiamoci conto che già con un 3700 bisogna chiedere "oh ma sfruttetelo"
Discorso corretto a default, il 1700 non ha senso in gaming.
Se però si vuole fare OC il discorso cambia nettamente, visto che un +30% sulla frequenza base lo prendi facilmente, mentre con il 2600X di certo non arrivi a un +20%, oltre al fatto che la gestione del turbo del 2600X è migliore e quindi l'OC effettivo che puoi fare in percentuale è ancora più basso.
Discorso corretto a default, il 1700 non ha senso in gaming.
Se però si vuole fare OC il discorso cambia nettamente, visto che un +30% sulla frequenza base lo prendi facilmente, mentre con il 2600X di certo non arrivi a un +20%, oltre al fatto che la gestione del turbo del 2600X è migliore e quindi l'OC effettivo che puoi fare in percentuale è ancora più basso.
Non vorrei dire ma mediamente tutti i 2600x hanno un clock finale in OC superiore a qualunque ryzen di prima generazione, inoltre i ryzen 2xxx soffrono meno di latenza quindi se lo scopo è giocare chi ha preso un 2600x invece del 1700 ha fatto una scelta decisamente più che sensata...
Discorso diverso nella produttività dove gli 8c/16t spingono ovviamente di più.
Ma l'oc sopratutto per il 1700 non è garantito che possa raggiungere livelli ottimali, ho visto 1700 murare intorno ai 3.8ghz o altri raggiungere i 4ghz solo con vcore fin troppo spinti e lontani dal daily use...
https://www.techspot.com/review/1825-ryzen-2600x-vs-1700/
piuttosto che magari venire qui per i prossimi 5 anni a dire "ma quando me li sfruttano sti 12\24 gli sviluppatori?" :sofico:
cioè rendiamoci conto che già con un 3700 bisogna chiedere "oh ma sfruttetelo"
IN parte è vero ma in parte no:
https://youtu.be/97sDKvMHd8c
Le cose si smuovono ultimamente. Ora se si cambia frequentemente la cpu è condivisibile, ma per chi punta a tenere il sistema per più tempo (4-5 anni almeno) se c'è la possibilità di prendere a prezzo ragionevole qualcosa con più core secondo me male non fa.
Ok ragazzi grazie a tutti, vedremo poi quando usciranno e l'effettivo street price dopo settembre. :)
Discorso corretto a default, il 1700 non ha senso in gaming.
Se però si vuole fare OC il discorso cambia nettamente, visto che un +30% sulla frequenza base lo prendi facilmente, mentre con il 2600X di certo non arrivi a un +20%, oltre al fatto che la gestione del turbo del 2600X è migliore e quindi l'OC effettivo che puoi fare in percentuale è ancora più basso.
Partiamo dal fatto che un 1600 e un 2600 a pari frequenza va più veloce il sistema col 2600, e il 2600 parte da frequenza maggiore e sale più facilmente
il 1700 parte da essere inferiore anche al 1600 in gaming avendo meno frequenza, non beneficia dei core\thread in più, e può essere più difficoltoso per salire del 1600 stesso. del 2600 tanto più (sto prendendo ad esempio il liscio)
Nel cinebench R20, che c'entra nulla col gaming ma è per rendere, la CPU in firma fa 423\3.207 con delle CL16 a 3200. 4.15GHz chi non li fa con la serie 2000 quando a 4GHz ci si overcloccano da soli praticamente...certi 1700 per andare oltre 3.8 già erano belli ostici.
Parliamo di un 2600 che non crea chissà quale stacco oltre al miglior overclock...e un 3600? Lo asfalta no?
Facciamo che è il 2017 e ti presentano sto listino e che i prezzi corrispondono nella realtà:
Ryzen 1600 $219 e Ryzen 1700 $329
Ryzen 1700 vs Ryzen 1600 dopo 2 anni = ottenuto meno in gaming a default, facilmente meno in overclock culo a parte, 110$ in più.
E questa situazione potrebbe pure protrarsi perché io non vedo queste CPU 8 core sfruttate...
110 dollari li investivi per prendere il 3700 tra un po', altro mondo dal 1700 in gaming e sicuramente più adatto per il futuro a 8 core. o in più sulla VGA in questi due anni e avere miglioramenti tangibili.
tutto sto discorso per mettere in discussione le cose futuribili mica per sminuire il 1700, non era un milione di euro è una buona CPU chissene.
Ma non si compra una casa, si compra tecnologia in continua evoluzione, e quando si dice "spendere per il futuro" ci si pensa 4000 volte perché oggi il 1700 buono, domani il 1700 stracciato dal Ryzen2.
c'è gente che vi assicuro ha comprato 32GB di RAM del cacchio all'uscita di Ryzen...senza sapere come usarla sicuro non per il gaming. RAM che non rendeva, RAM che c'è chi ha venduto per prenderne 16 veloci.
Se 3700 e 3900 hanno 200 euro di differenza bè...non è detto che 12\24 core non si sfruttino tra eoni e che fra due anni sto 12\24 sarà pure venduto a 200 euro perché stracciato da altro che varrà la pena invece comprare per sfruttarlo subito...è possibile, in informatica questo fa parte del gioco.
Mi lasciano solo dubbioso quei 105w di TDP, è stano vedere a pari architettura/pp lo stesso tdp per le soluzini 8/12/16 core...
Urgono test per capire bene come sono gestiti i clock, e sopratutto vedere quanto spingano in OC mantenendo i 4.7ghz per tutti i core :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46257287&postcount=42411
se tu ipotizzi indicativamente 15W di I/O(se poi questo avesse un dispendio energetico inferiore tanto meglio, margine extra) e un boost all-core di 4.1-4.2GHz@1.2v per il 12 core avrebbe senso aspettarsi all'incirca un 3.6-3.7GHz@1.15v all-core, tralasciando effetti parassiti e supponendo costanza di questa entro il range di frequenze che propongo:
avresti indicativamente 105-15=90(che può voler dire picco massimo anche a 120-130**)
(90x16x1.15^2x3.7)/(12x1.2^2x4.2) = 97,08
97+15=112 (sul range 120-130 di picco ci sarebbe buon margine per eventuali differenze di 50-100MHz +/- e 0.05v +/-)
**poi chiaramente ipotizzando funzionamento a default, senza ipotesi diram oltre specifica 3200 e PBO.
Questa slide l'avete vista?...ha importanza secondo voi?:confused:
https://www.guidestash.com/wp-content/uploads/2019/06/Screenshot_6-1024x573.jpg
lo slow quality preset non credo lo utilizzino per gli streaming, tanto i servizi di quel tipo fanno compressioni talmente oscene che l'utente non noterebbe differenze...però a livello di benchmark credo sia una differenza abissale (anche se era facile da immaginare per un 12core vs 8 core).
dav1deser
11-06-2019, 14:17
Partiamo dal fatto che un 1600 e un 2600 a pari frequenza va più veloce il sistema col 2600, e il 2600 parte da frequenza maggiore e sale più facilmente
il 1700 parte da essere inferiore anche al 1600 in gaming avendo meno frequenza, non beneficia dei core\thread in più, e può essere più difficoltoso per salire del 1600 stesso. del 2600 tanto più (sto prendendo ad esempio il liscio)
Cut...
Il mio post era solo per dire che il confronto è ovviamente impari, non per dire che il tuo discorso è sbagliato.
Anzi, prendere un 1700, tenerlo a default, e usarlo solo per videogiochi è un nonsense assurdo. Era così quand'era nuovo, è così due anni dopo, e non c'è dubbio a riguardo.
Semplicemente mi sembra un paragone un po forzato. Quelle CPU sono simili solo per il prezzo, visto che frequenze, numero di core e TDP sono molto diversi.
E poi vabe' un 1700@3.9GHz vs 2600X @4.2GHz in game quanta differenza passerà? 3% di IPC e 7% di frequenza, il 2600X sarà un 10% meglio, nulla di trascendentale (ragione per cui non ho fatto un upgrade da Zen a Zen+ l'anno scorso).
Il mio post era solo per dire che il confronto è ovviamente impari, non per dire che il tuo discorso è sbagliato.
Anzi, prendere un 1700, tenerlo a default, e usarlo solo per videogiochi è un nonsense assurdo. Era così quand'era nuovo, è così due anni dopo, e non c'è dubbio a riguardo.
Semplicemente mi sembra un paragone un po forzato. Quelle CPU sono simili solo per il prezzo, visto che frequenze, numero di core e TDP sono molto diversi.
E poi vabe' un 1700@3.9GHz vs 2600X @4.2GHz in game quanta differenza passerà? 3% di IPC e 7% di frequenza, il 2600X sarà un 10% meglio, nulla di trascendentale (ragione per cui non ho fatto un upgrade da Zen a Zen+ l'anno scorso).
Non lo so onestamente ma potevano essere anche identici il mio discorso era solo sul prezzo di listino di 1600 e 1700, col 1700 a +110$ ma che non sono valsi nulla in gaming se uno voleva farci solo quello, e ora esce Ryzen2 che è un'altra cosa (e se si vuole fare upgrade dal Ryzen1 è giustificato, con 110$ in più in tasca era pure meglio credo, lì sta il succo esempi a parte...)
Comprendo che c'è chi vorrebbe farsi il PC a qualsiasi prezzo e ripensarci fra 10 anni...ma l'informatica quando funziona bene è questa, 3700 e 3900 hanno 170$ di differenza mi pare, se sono spesi per il gaming facilmente era meglio spenderli sulla VGA o in futuro.
Non mi sentirei proprio di consigliare 499$ perché non piace aggiornare, troppo convinto che solo per il lato gaming non sia conveniente visto che il software attuale già limita pesantemente quello che potrebbe ottenere un 3700, che se lo sfrutti davvero perdi il conto degli FPS :asd:
maxmix65
11-06-2019, 14:41
e si comincia ..
https://i.postimg.cc/4mkdLyC8/fdsgsgwt.jpg (https://postimg.cc/4mkdLyC8)
https://i.postimg.cc/nMQrG7Wj/fgdhdrye.jpg (https://postimg.cc/nMQrG7Wj)
https://i.postimg.cc/hQxG4Wmb/vbhdhdgh.jpg (https://postimg.cc/hQxG4Wmb)
https://i.postimg.cc/ZWJqmQ5p/vcvxvxgv.jpg (https://postimg.cc/ZWJqmQ5p)
https://i.postimg.cc/rK3vC0vm/gdsdggdfs.jpg (https://postimg.cc/rK3vC0vm)
Non lo so onestamente ma potevano essere anche identici il mio discorso era solo sul prezzo di listino di 1600 e 1700, col 1700 a +110$ ma che non sono valsi nulla in gaming se uno voleva farci solo quello, e ora esce Ryzen2 che è un'altra cosa (e se si vuole fare upgrade dal Ryzen1 è giustificato, con 110$ in più in tasca era pure meglio credo, lì sta il succo esempi a parte...)
Comprendo che c'è chi vorrebbe farsi il PC a qualsiasi prezzo e ripensarci fra 10 anni...ma l'informatica quando funziona bene è questa, 3700 e 3900 hanno 170$ di differenza mi pare, se sono spesi per il gaming facilmente era meglio spenderli sulla VGA o in futuro.
Non mi sentirei proprio di consigliare 499$ perché non piace aggiornare, troppo convinto che solo per il lato gaming non sia conveniente visto che il software attuale già limita pesantemente quello che potrebbe ottenere un 3700, che se lo sfrutti davvero perdi il conto degli FPS :asd:
Si ma non stiamo parlando di cpu quad core, ma di 6/8/12/16 core...
Per i canoni attuali già un 6c/12t non è utilizzato a pieno, tranne in pochi giochi che di per se non brillano di ottimizzazione, puntare di fatto a un 3700x già assicura performance elevate e un ampio spazio di manovra, inoltre i soldi risparmiati si possono sia investire in una GPU migliore che messi da parte per aggiornare quando se ne avrà esigenza alla serie 4000 che sarà l'ultima su AM4 con tutti i miglioramenti possibili su questa piattaforma.
freddye78
11-06-2019, 14:48
a meno forse di giocare in 4K stai sicuro bottleneckando :asd: la VGA che insomma non è robetta
eh,per questo volevo fare l'upgrade :D
oretovalley
11-06-2019, 15:10
e si comincia ..
https://i.postimg.cc/4mkdLyC8/fdsgsgwt.jpg (https://postimg.cc/4mkdLyC8)
https://i.postimg.cc/nMQrG7Wj/fgdhdrye.jpg (https://postimg.cc/nMQrG7Wj)
https://i.postimg.cc/hQxG4Wmb/vbhdhdgh.jpg (https://postimg.cc/hQxG4Wmb)
https://i.postimg.cc/ZWJqmQ5p/vcvxvxgv.jpg (https://postimg.cc/ZWJqmQ5p)
https://i.postimg.cc/rK3vC0vm/gdsdggdfs.jpg (https://postimg.cc/rK3vC0vm)
Di solito quando arrivano su Amazon?
maxmix65
11-06-2019, 15:10
Di solito quando arrivano su Amazon?
arrivano entro fine mese
oretovalley
11-06-2019, 15:13
arrivano entro fine mese
Quindi entro fine giugno si potranno preordinare?
e si comincia ..
perché 19% iva? sede legale in un posto di fantasia come quel noto negozio fotografico di san marino che spediva da napoli? :D
freddye78
11-06-2019, 15:14
perché 19% iva? sede legale in un posto di fantasia come quel noto negozio fotografico di san marino che spediva da napoli? :DIn Germania hanno iva 19%, è uno shop tedesco
ninety-five
11-06-2019, 15:15
e si comincia ..
https://i.postimg.cc/4mkdLyC8/fdsgsgwt.jpg (https://postimg.cc/4mkdLyC8)
https://i.postimg.cc/nMQrG7Wj/fgdhdrye.jpg (https://postimg.cc/nMQrG7Wj)
https://i.postimg.cc/hQxG4Wmb/vbhdhdgh.jpg (https://postimg.cc/hQxG4Wmb)
https://i.postimg.cc/ZWJqmQ5p/vcvxvxgv.jpg (https://postimg.cc/ZWJqmQ5p)
https://i.postimg.cc/rK3vC0vm/gdsdggdfs.jpg (https://postimg.cc/rK3vC0vm)
Direi che sono i prezzi di Intel...il prodotto però è leggermente diverso.
Tanta roba davvero!
freddye78
11-06-2019, 15:17
anche con l'IVA italiana rimangono dei prezzacci, speriamo che anche amazon applichi questi prezzi,ma ho i miei dubbi :cry:
maxmix65
11-06-2019, 15:19
https://www.guru3d.com/articles-pages/tech-preview-amd-ryzen-with-ryzen-3950x,5.html
oretovalley
11-06-2019, 15:33
anche con l'IVA italiana rimangono dei prezzacci, speriamo che anche amazon applichi questi prezzi,ma ho i miei dubbi :cry:
Perchè? E' la prima volta che seguo il mercato relativo al lancio di una nuova CPU.
Le CPU (nuove) non si comprano da Amazon ;)
freddye78
11-06-2019, 15:40
Perchè? E' la prima volta che seguo il mercato relativo al lancio di una nuova CPU.
amazon sui componenti rimane più cara rispetto agli altri shop,salvo offerte particolari
freddye78
11-06-2019, 15:41
Le CPU non si comprano da Amazon ;)
e perchè no?in caso di problemi quantomeno sei in una botte di ferro, preferisco spendere di più ma avere la certezza che non avrei problemi in caso di RMA
e perchè no?in caso di problemi quantomeno sei in una botte di ferro, preferisco spendere di più ma avere la certezza che non avrei problemi in caso di RMA
Intel e AMD fanno RMA diretto se non sbaglio, quindi non dovrebbero esserci problemi.
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-3950x-16-core-cpu-5-ghz-overclock-ddr4-5100-mhz-world-record/
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/06/AMD-Ryzen-9-3950X-5-GHz-Overclock-1030x576.png
https://benchlife.info/msi-meg-x570-godlike-break-4-record-in-amd-x570-platform/
https://benchlife.info/wp-content/uploads/2019/06/DDR-5100-with-GODLIKE.jpg
è stato impostato il divisore 1:2 per IF.
Le CPU (nuove) non si comprano da Amazon ;)
Vero, ma adesso Ryzen 2700 e 2600x hanno un prezzo davvero mai visto.
O sbaglio?
Ciao
è stato impostato il divisore 1:2 per IF.
se la tensione di alimentazione è rilevata correttamente e prende i 5GHz sotto azoto a 1.6v fa abbastanza strano vedere ben 4.6 e 4.7 come max ST stock e probabilmente significa che il margine di OC DU sarà molto risicato come per le due serie precedenti, anche il PBO dalle slide mi fa pensare questo perché riportano +200MHz ma credo si intenda "fino a +200MHz" dato che il top con PBO fa in ST +3 punti cb sulla frequenza def, quindi sarà circa a pari frequenza.
oretovalley
11-06-2019, 15:53
amazon sui componenti rimane più cara rispetto agli altri shop,salvo offerte particolari
E in genere dove si acquistano CPU nuove?
freddye78
11-06-2019, 15:56
E in genere dove si acquistano CPU nuove?
si fa una ricerca su trovaprezzi
Vedremo dalla curva overvolt/clock, e se ci sono differenze tra le cpu con 1 o 2 chiplet.
Forse i 4.6-4.7 GHz all core sono ottenibili in modo lineare e poi bisogna overvoltare di brutto per andare oltre.
Anche questa volta vedremo quanto davvero conviene questo overclock classico, rispetto al lasciar il compito al PBO.
se la tensione di alimentazione è rilevata correttamente e prende i 5GHz sotto azoto a 1.6v fa abbastanza strano vedere ben 4.6 e 4.7 come max ST stock e probabilmente significa che il margine di OC DU sarà molto risicato come per le due serie precedenti, anche il PBO dalle slide mi fa pensare questo perché riportano +200MHz ma credo si intenda "fino a +200MHz" dato che il top con PBO fa in ST +3 punti cb sulla frequenza def, quindi sarà circa a pari frequenza.
Pensavo la stessa cosa...
Ho anch'io la sensazione che il muro sarà anche maggiore rispetto le gen precedenti e forse non sarà neanche cosi semplice tenere stabilmente in OC tutti i core a 4.6-4.7ghz.
Ma le variabili sono tante, non sappiamo con che criteri è stato eseguito l'oc, finchè le cpu non saranno disponibili sul mercato è impossibile fare un pronostico.
maxmix65
11-06-2019, 16:13
:D :p
https://www.facebook.com/856084024763888/videos/376901459610318/
Gigibian
11-06-2019, 16:13
Pensavo la stessa cosa...
Ho anch'io la sensazione che il muro sarà anche maggiore rispetto le gen precedenti e forse non sarà neanche cosi semplice tenere stabilmente in OC tutti i core a 4.6-4.7ghz.
Ma le variabili sono tante, non sappiamo con che criteri è stato eseguito l'oc, finchè le cpu non saranno disponibili sul mercato è impossibile fare un pronostico.
Esatto. Probabilmente qui hanno già tirato al massimo i clock. Murano presto e probabilmente con un jitter di max +/- 100mhz.
paolo.oliva2
11-06-2019, 16:18
e si comincia ..
https://i.postimg.cc/4mkdLyC8/fdsgsgwt.jpg (https://postimg.cc/4mkdLyC8)
https://i.postimg.cc/nMQrG7Wj/fgdhdrye.jpg (https://postimg.cc/nMQrG7Wj)
https://i.postimg.cc/hQxG4Wmb/vbhdhdgh.jpg (https://postimg.cc/hQxG4Wmb)
https://i.postimg.cc/ZWJqmQ5p/vcvxvxgv.jpg (https://postimg.cc/ZWJqmQ5p)
https://i.postimg.cc/rK3vC0vm/gdsdggdfs.jpg (https://postimg.cc/rK3vC0vm)
Per il momento... io vedo circa +5€ al prezzo ufficiale di un 3900X.
Direi che non vale la pena attendere ottobre perchè si calmino i prezzi :)
oretovalley
11-06-2019, 16:22
Per il momento... io vedo circa +5€ al prezzo ufficiale di un 3900X.
Direi che non vale la pena attendere ottobre perchè si calmino i prezzi :)
Io penso entro i "+50€" di valutare Amazon. Per il 3900X. :D
Folgore 101
11-06-2019, 16:28
:D :p
https://www.facebook.com/856084024763888/videos/376901459610318/
:asd:
Vero, ma adesso Ryzen 2700 e 2600x hanno un prezzo davvero mai visto.
O sbaglio?
Ciao
si, diciamo che con 150 euro ti porti a casa il 2600 liscio, e con circa 200 il 2700, sempre liscio.
Io opterò sicuramente per il secondo, insieme ad una B450 e 16 gb di 3000.
Il target che mi interessa non sarà disponibile per ora, e in rapporto qualità prezzo, tra mamma e cpu si sale in modo non proporzionato imho con ryzen 3000
paolo.oliva2
11-06-2019, 16:32
Porca pupazza, avrò lo stesso problema di Paolo.
A settembre non ce la faccio, dovrò "ripiegare" sul 12c...certo che mi sta risalendo la voglia di custom loop.
Comunque per settembre dovrebbe esserci pure TR4.
Sarà da vedere se convenga veramente Zen2 X16 AM4 vs TR4
fraussantin
11-06-2019, 16:34
Le CPU (nuove) non si comprano da Amazon ;)Bah io invece avrei proprio intenzione di prenderla li onde evitare problemi.
Ma caleranno si ..
fraussantin
11-06-2019, 16:35
I test sui giochi del 3700x vs 9700k con che ram sono stati fatti?
freddye78
11-06-2019, 16:40
Bah io invece avrei proprio intenzione di prenderla li onde evitare problemi.
Ma caleranno si ..Idem, ma bisogna vedere quando saranno disponibili
paolo.oliva2
11-06-2019, 17:15
Mi sembra che qualcuno avesse ipotizzato che AMD non dovesse per forza aspettare chissà quale contro-proposta Intel (quando? 2020?) per commercializzare Zen2 X16 AM4, e non era scontato TDP stile 14nm (essendo un 7nm), frequenze massime dell'X16 più alte di X8 e X12... proprio per incentivarne l'appetibilità.
Sicuramente era tutto abbastanza prevedibile, più difficile accettarlo. Ma tanto è una prassi che AMD risulti migliore rispetto alle "previsioni".
Zen2 ha latenze migliori di Zen+, pure qui sono cadute tutte le paure.
Per l'ST, ci sono ben poche speranze per Intel... direi nulle. Un 9900K ha solamente 300MHz di frequenza in più (5GHz) rispetto al confronto al CES (4,7GHz).
Un 3950X ha una frequenza max di +300MHz (4,7GHz) sulla max turbo di un Zen2 3600X (4,4GHz) e l'ES Zen2 del CES non girava certamente a 4,4GHz, si parlava di 4GHz/4,1GHz... quindi ne verrebbe fuori che Intel avrebbe +300MHz vs un 3950X con +600/700MHz...
Per la prezzatura del 3950X... pure io me la aspettavo a 600/700$, ma alla fine non è che 50$ in più o in meno dicano chissà cosa.
Rendiamoci conto però che... il 9900K è 95W TDP ed una frequenza minima garantita di 3,6GHz... il 3950X è 105W TDP, ok +11% di TDP, ma per -100MHz di frequenza garantita ma con il doppio dei core.
E poi parliamo di +3% di frequenza def per il 9900K... direi che probabilmente Zen2 compensi con +3% di IPC.
paolo.oliva2
11-06-2019, 17:38
Paolo pronta per te :cool: 3950x
https://i.postimg.cc/5HYJcXrY/paolo-cpuc.jpg (https://postimg.cc/5HYJcXrY)
Direi che quello ci scappi di sicuro (a Natale).
Il problema.... ma GRANDE problema... è che per impegni personali dovrei rimanere in Italia fino ai primi di luglio... e se Zen2 sarà disponibile... chi lo ferma Kong?
Se fosse stato disponibile un 3950X, ok, poteva pure essere una soluzione definitiva per un sistema AM4 in attesa di TR4. Ma un X12 allo stesso TDP di un X16, NO!!!
Vedremo... se ci sarà disponibilità, mi toccherà prendere un 3900X AM4 ugualmente. Bisogna vedere la situazione in Africa tra 1920X e 3900X. O mi tengo il 1920X e prendo 3950X + X399 (e vendo 3900X + mobo), o tengo Zen2 X12 e prenderei solamente 3950X (e vendo il 1920X). Mumble mumble.
Si preannuncia uno stress nel cercare 3900X e mobo.
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/1138435414421901312
Interesting: AMD run Intel machines (during Computex and E3) without software and firmware mitigations, in order to show how good its CPUs are. Also, the build of Windows 10 used was pre-May update (May update give a nice boost to Ryzen performance).
Alle recensioni ci sarà da divertirsi :)
Folgore 101
11-06-2019, 17:59
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/1138435414421901312
Interesting: AMD run Intel machines (during Computex and E3) without software and firmware mitigations, in order to show how good its CPUs are. Also, the build of Windows 10 used was pre-May update (May update give a nice boost to Ryzen performance).
Alle recensioni ci sarà da divertirsi :)
Sempre più interessante e curioso di vedere le recensioni e sopratutto se applicheranno tutti i fix.
RatInACage
11-06-2019, 18:40
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/1138435414421901312
Interesting: AMD run Intel machines (during Computex and E3) without software and firmware mitigations, in order to show how good its CPUs are. Also, the build of Windows 10 used was pre-May update (May update give a nice boost to Ryzen performance).
Alle recensioni ci sarà da divertirsi :)
..ed Intel ci è cascata con tutti i piedi :D
https://www.tomshw.it/hardware/intel-sfida-amd-ryzen-3000-gaming/
Reazione veramente isterica
Mi sembra che qualcuno avesse ipotizzato che AMD non dovesse per forza aspettare chissà quale contro-proposta Intel (quando? 2020?) per commercializzare Zen2 X16 AM4, e non era scontato TDP stile 14nm (essendo un 7nm), frequenze massime dell'X16 più alte di X8 e X12... proprio per incentivarne l'appetibilità.
Sicuramente era tutto abbastanza prevedibile, più difficile accettarlo. Ma tanto è una prassi che AMD risulti migliore rispetto alle "previsioni".
Zen2 ha latenze migliori di Zen+, pure qui sono cadute tutte le paure.
Per l'ST, ci sono ben poche speranze per Intel... direi nulle. Un 9900K ha solamente 300MHz di frequenza in più (5GHz) rispetto al confronto al CES (4,7GHz).
Un 3950X ha una frequenza max di +300MHz (4,7GHz) sulla max turbo di un Zen2 3600X (4,4GHz) e l'ES Zen2 del CES non girava certamente a 4,4GHz, si parlava di 4GHz/4,1GHz... quindi ne verrebbe fuori che Intel avrebbe +300MHz vs un 3950X con +600/700MHz...
Per la prezzatura del 3950X... pure io me la aspettavo a 600/700$, ma alla fine non è che 50$ in più o in meno dicano chissà cosa.
Rendiamoci conto però che... il 9900K è 95W TDP ed una frequenza minima garantita di 3,6GHz... il 3950X è 105W TDP, ok +11% di TDP, ma per -100MHz di frequenza garantita ma con il doppio dei core.
E poi parliamo di +3% di frequenza def per il 9900K... direi che probabilmente Zen2 compensi con +3% di IPC.
Non vorrei dire ma tutto il tuo ragionamento riguardo il tdp cade miseramente se si considera che il 3800x ha 105w di tdp rispetto ai 95w del 9900k e anche i clock risultano minori nonostante il pp...
Che zen 2 sia una generazione avanti con i 7nm non ci piove, considerando come il suo approccio abbia permesso di inserire ben 16 core in ambito consumer e pareggiare in ST con il concorrente (di cui però ancora non conosciamo le potenzialità in Oc), ma Intel ha la sua roadmap e ha investito in tantissimi settori oltre al mercato desktop e server e credo che molti rallentamenti siano anche dovuti dalle risorse investite per insediarsi l'anno prossimo anche nel mercato gpu.
Quindi capisco la scimmia o il proprio amore verso un'azienda, ma da qui a dare per morta Intel c'è ne passa...
fraussantin
11-06-2019, 18:53
..ed Intel ci è cascata con tutti i piedi :D
https://www.tomshw.it/hardware/intel-sfida-amd-ryzen-3000-gaming/
Reazione veramente istericaChe caduta di stile ... Da vergogna..
Poteva stare zitto e far passare questi mesi in attesa dei 10 nm
paolo.oliva2
11-06-2019, 18:56
Non vorrei dire ma tutto il tuo ragionamento riguardo il tdp cade miseramente se si considera che il 3800x ha 105w di tdp rispetto ai 95w del 9900k e anche i clock risultano minori nonostante il pp...
Che zen 2 sia una generazione avanti con i 7nm non ci piove, considerando come il suo approccio abbia permesso di inserire ben 16 core in ambito consumer e pareggiare in ST con il concorrente (di cui però ancora non conosciamo le potenzialità in Oc), ma Intel ha la sua roadmap e ha investito in tantissimi settori oltre al mercato desktop e server e credo che molti rallentamenti siano anche dovuti dalle risorse investite per insediarsi l'anno prossimo anche nel mercato gpu.
Quindi capisco la scimmia o il proprio amore verso un'azienda, ma da qui a dare per morta Intel c'è ne passa...
Fino a prova contraria il 9900K è il top della selezione Intel, direi che non sia equo prendere il 3800X, che per quanto visto, sembra la peggiore selezione TDP/frequenze.
Ed ancora mancano i TR4... poi magari ne riparliamo quando vedremo la selezione migliore.
Parliamo dei 105W TDP del 3950X X16.
Scusami... ma dove ho scritto che Intel è morta?
Io ho solamente evidenziato che, come al solito, quando si parla di aspettativa, le previsioni/aspettative su AMD sono sempre più basse della realtà... se dassimo retta alle aspettative, Zen2 dovrebbe essere di Intel (nuova release architettura e nuova miniaturizzazione silicio) ed AMD ferma al palo... ma poi la realtà è tutt'altra.
Sul fatto che ci saranno 100000 segugi a ricercare 1 software dove Intel andrà meglio, ne sono arcisicuro... giusto per dire che Intel è meglio.
Io ho seri dubbi ad ipotizzare che Intel venderà ancora i9 sul 14nm... facendo gli stessi volumi di oggi.
Fino a proova contraria il 9900K è il topo della selezione Intel, direi che se prendi il 3800X, sia la peggiore.
Parliamo dei 105W TDP del 3950X X16.
Scusami... ma dove ho scritto che Intel è morta?
Da quanto mi risulta, il 3800X dovrebbe essere a sua volta un sample selezionato rispetto al 3700x, il 16 core come ipotizzo io e altri riesce a rientrare nei 105w di tdp probabilmente per un cut sul clock finale e relative tensioni...
Pensare che un 3800x e un 3950x abbiano lo stesso tdp lavorando con gli stessi clock e tensioni sarebbe da folli.
EDIT: data la modifica al post
Riguardo i volumi di vendita è risaputo che intel nel mercato desktop abbia volontariamente ridotto la produzione dando priorità ad altri settori e in un certo senso già si era previsto uno scenario del genere considerando i ritardi sul pp e il sovrapprezzo.
Il punto focale è che dai tuoi discorsi sembra sempre una faida tra intel e amd... quando nel concreto sono aziende e non certo onlus dove spesso si trovano anche a fare accordi con progetti in comune.
paolo.oliva2
11-06-2019, 19:15
..ed Intel ci è cascata con tutti i piedi :D
https://www.tomshw.it/hardware/intel-sfida-amd-ryzen-3000-gaming/
Reazione veramente isterica
Certo che da una ditta leader in desktop, high desktop e server... avere crisi isteriche perchè ha paura di perdere pure la superiorità nel desktop... rappresenta proprio dove sia arrivata Intel.
10 a 1 che Intel proseguirà con i canonici 95W TDP anche se porterà un 9900K con 10 core e frequenze più alte, non ci piove.
paolo.oliva2
11-06-2019, 19:19
Da quanto mi risulta, il 3800X dovrebbe essere a sua volta un sample selezionato rispetto al 3700x, il 16 core come ipotizzo io e altri riesce a rientrare nei 105w di tdp probabilmente per un cut sul clock finale e relative tensioni...
Pensare che un 3800x e un 3950x abbiano lo stesso tdp lavorando con gli stessi clock e tensioni sarebbe da folli.
EDIT: data la modifica al post
Riguardo i volumi di vendita è risaputo che intel nel mercato desktop abbia volontariamente ridotto la produzione dando priorità ad altri settori e in un certo senso già si era previsto uno scenario del genere considerando i ritardi sul pp e il sovrapprezzo.
Il punto focale è che dai tuoi discorsi sembra sempre una faida tra intel e amd... quando nel concreto sono aziende e non certo onlus dove spesso si trovano anche a fare accordi con progetti in comune.
Capisco, Intel vende meno non perchè ha un prodotto meno appetibile, ma perchè... vende altro.
Quindi... era già tutto in road-map. Quindi aveva pure in road-map la cancellazione della road-map del 10nm? Quindi praticamente agli azionisti quale road-map gli presenta? La precedente della precente?
Certo che da una ditta leader in desktop, high desktop e server... avere crisi isteriche perchè ha paura di perdere pure la superiorità nel desktop... rappresenta proprio dove sia arrivata Intel.
10 a 1 che Intel proseguirà con i canonici 95W TDP anche se porterà un 9900K con 10 core e frequenze più alte, non ci piove.
Jon Carvill, si occupa di marketing, è scontato che le sue dichiarazioni siano provocatorie per mantenere alto l'hype, già il fatto che si stia parlando di intel nonostante l'arrivo delle nuove cpu di AMD fa discutere...
Capisco, Intel vende meno non perchè ha un prodotto meno appetibile, ma perchè... vende altro.
Quindi... era già tutto in road-map. Quindi aveva pure in road-map la cancellazione della road-map del 10nm? Quindi praticamente agli azionisti quale road-map gli presenta? La precedente della precente?
Direi di si, la stessa roadmap che ha preceduto AMD prima dell'avvento di Zen, che ha richiesto 6-7 anni di assoluta assenza di soluzioni, con team di ingegneri e sviluppatori con i cubi che hanno sviluppato e progettato Zen.
paolo.oliva2
11-06-2019, 19:32
Jon Carvill, si occupa di marketing, è scontato che le sue dichiarazioni siano provocatorie per mantenere alto l'hype, già il fatto che si stia parlando di intel nonostante l'arrivo delle nuove cpu di AMD fa discutere...
Magari ti è sfuggito il fatto che al Computex sia AMD che Intel hanno presentato nuovi prodotti.
La differenza è che le azioni AMD sono aumentate del 10% subito dopo il discorso di Lisa Su ed un altro 10% nel corso della settimana, mentre Intel ha perso.
Intel è indubbio che sua più brava di AMD a parole, ma credo che la gente si sia stufata delle parole e voglia i fatti, e i fatti li sta portando AMD mentre Intel continua con le parole.
Speriamo che cominci a portare i fatti, così AMD toglie un pò di cresta al listino Zen2, cacchio!!!
Intel vende meno perché ha un rapporto prezzo-consumi(che non sono il TDP)-prestazioni pessimo rispetto ad AMD.
Perdere le vendite ai gamers che cercano fino all'ultimo FPS (dove Intel è avanti) chiaro non gli piacerebbe e vuole controbattere. Vedremo poi altri bench
Poi sul PCIe 4 hanno ragione non è roba che interessa ai gamers ne ora ne per chissà quanto
Magari ti è sfuggito il fatto che al Computex sia AMD che Intel hanno presentato nuovi prodotti.
La differenza è che le azioni AMD sono aumentate del 10% subito dopo il discorso di Lisa Su ed un altro 10% nel corso della settimana, mentre Intel ha perso.
Intel è indubbio che sua più brava di AMD a parole, ma credo che la gente si sia stufata delle parole e voglia i fatti, e i fatti li sta portando AMD mentre Intel continua con le parole.
Speriamo che cominci a portare i fatti, così AMD toglie un pò di cresta al listino Zen2, cacchio!!!
Da quanto ne so, AMD non si è insediata in tutti i settori, se osserviamo il mobile e l'ultramobile (3-5w), le sue soluzioni sono totalmente assenti, e anche il reparto grafico non è cosi competitivo e forte in tutti i settori.
Quindi sono dell'idea che vanno osservate semplicemente le proposte di ogni produttore dove a seconda del contesto valutare l'opzione migliore...
Fare come stai facendo, riducendo tutto a una faida (inesistente) tra due aziende che hanno investito in diversi mercati con diverse priorità mi sembra al quanto poco oggettivo per non dire infantile.
maxmix65
11-06-2019, 19:44
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/1138435414421901312
Interesting: AMD run Intel machines (during Computex and E3) without software and firmware mitigations, in order to show how good its CPUs are. Also, the build of Windows 10 used was pre-May update (May update give a nice boost to Ryzen performance).
Alle recensioni ci sarà da divertirsi :)
Quindi racapitolando:
Amd durante i test ha usato una versione di Windows10 non ottimizzata Amd cioe' pre 1903 di maggio (che da un bel boost su Amd) e per la piattaforma Intel di comparazione non ha usato neanche le mitigazioni firmware (Spectre etcc...etc...)
Giusto oppure ho sbagliato qualcosa...
Perche' se e' giusto allora le testate dovranno per correttezza usare OS ultimo di Win hahah quindi piu' boost per Amd e patch Firmware per le vulnerabilita' Intel che ne diminuiscono le performance..
Sono proprio curioso di vedere cosa faranno.....
Windtears
11-06-2019, 20:22
Quindi racapitolando:
Amd durante i test ha usato una versione di Windows10 non ottimizzata Amd cioe' pre 1903 di maggio (che da un bel boost su Amd) e per la piattaforma Intel di comparazione non ha usato neanche le mitigazioni firmware (Spectre etcc...etc...)
Giusto oppure ho sbagliato qualcosa...
Perche' se e' giusto allora le testate dovranno per correttezza usare OS ultimo di Win hahah quindi piu' boost per Amd e patch Firmware per le vulnerabilita' Intel che ne diminuiscono le performance..
Sono proprio curioso di vedere cosa faranno.....
toms sappiamo già cosa farà. :asd:
Fedesandeluxe
11-06-2019, 21:27
Non so se avete visto queste due slide delle presentazioni tech
https://i.imgur.com/Gz0cMHT.png
https://i.imgur.com/E0hZ128.png
Se il PBO2 aggiunge 200 Mhz sul max boost clock dichiarato, si potrebbe arrivare davvero in alto
Lato latenze DRAM, mi aspettavo molto di peggio
TheCranberrySawUs
11-06-2019, 21:28
Non so se avete visto queste due slide delle presentazioni tech
https://i.imgur.com/Gz0cMHT.png
https://i.imgur.com/E0hZ128.png
Se il PBO2 aggiunge 200 Mhz sul max boost clock dichiarato, si potrebbe arrivare davvero in alto
Lato latenze DRAM, mi aspettavo molto di peggio
però potevano metterle le DDR5...
questa piatta secondo me manca solo di questo. peccato.
Fedesandeluxe
11-06-2019, 21:31
però potevano metterle le DDR5...
questa piatta secondo me manca solo di questo. peccato.
Per le ddr5 dovranno cambiare socket (AM5)
TheCranberrySawUs
11-06-2019, 21:32
Per le ddr5 dovranno cambiare socket (AM5)
dite che nemmeno il nuovo Threadripper le porterà?
RatInACage
11-06-2019, 21:43
però potevano metterle le DDR5...
questa piatta secondo me manca solo di questo. peccato.
Così non ne vendono uno.. Le prime DDR5 verranno rilasciate da Hynix a fine 2019 https://www.tomshardware.com/news/what-we-know-ddr5-ram,39079.html e comunque inizialmente sul mercato server e mobile, su pc se ne parla per il 2020 inoltrato
maxmix65
11-06-2019, 21:46
https://benchmarks.ul.com/news/new-pcie-40-test-coming-to-3dmark
capitan_crasy
11-06-2019, 22:12
dite che nemmeno il nuovo Threadripper le porterà?
Certo che no...
Per le DDR5 se ne parla con Zen4 nel 2021...
Fedesandeluxe
11-06-2019, 23:00
Perplessita' delle 23:54.
Tempo addietro mi sono preso il monoblocco per la Ch7 (per raffreddare meglio i VRM in vista di un upgrade ad un R9 39x0X)
https://www.overclock.net/photopost/data/1620450/4/4d/4d352fda_EK-EB_ASUS_C6H_NP_ColdPlate-1.jpeg
Ora ci sono due cosette che mi preoccupano non poco:
1) quel simpatico dischetto sotto il WB per l'appoggio alla CPU: andava benissimo per i Ryzen Zen/Zen+, ma ora che i chiplet della CPU sono piu' perimetrali, sara' un disastro?
2) l'orientamento del complesso di IOdie/CCXDies. Qualcuno ha capito come saranno montati (es. i due chiplet CCX stanno in orizzontale in alto, in basso oppure in verticale a destra o sinistra? Perche' i Waterblock hanno i fin orizzontali al centro.
Speriamo di non doverlo buttare :mc:
Comunque per settembre dovrebbe esserci pure TR4.
Sarà da vedere se convenga veramente Zen2 X16 AM4 vs TR4
se uno si prende un TR4 per giocare... stà fresco... se poi lo prende per farci 7/8 cose in simultanea allora è un altro paio di maniche..ma se già si pensa a giocare e magari sotto ricodificare ... da qualche parte rallenta, dato già gli ultimi prg aggiornati gestiscono discretamente il multicore
capitan_crasy
11-06-2019, 23:33
Perplessita' delle 23:54.
Tempo addietro mi sono preso il monoblocco per la Ch7 (per raffreddare meglio i VRM in vista di un upgrade ad un R9 39x0X)
https://www.overclock.net/photopost/data/1620450/4/4d/4d352fda_EK-EB_ASUS_C6H_NP_ColdPlate-1.jpeg
Ora ci sono due cosette che mi preoccupano non poco:
1) quel simpatico dischetto sotto il WB per l'appoggio alla CPU: andava benissimo per i Ryzen Zen/Zen+, ma ora che i chiplet della CPU sono piu' perimetrali, sara' un disastro?
2) l'orientamento del complesso di IOdie/CCXDies. Qualcuno ha capito come saranno montati (es. i due chiplet CCX stanno in orizzontale in alto, in basso oppure in verticale a destra o sinistra? Perche' i Waterblock hanno i fin orizzontali al centro.
Speriamo di non doverlo buttare :mc:
A livello di dissipazione cambia poco o niente dato che il package è sempre lo stesso, tanto è vero che AMD utilizza gli stessi dissipatori della serie precedente anche per Matisse...
paolo.oliva2
11-06-2019, 23:44
A mente più fredda.
Il 3950X non è che abbia tanto senso.
Offre+4 core e una frequenza massima di +100MHz a fronte di una frequenza Def di - 300MHz.
Alla fin fine, sarebbe del +20% abbondante più veloce in MT di un X12, ma oltre +40% di costo.
Sr il 3950X non ha cose turche sul OBO/Turbo... anche se fosse disponibile il 7 luglio.... non so mica se lo prenderei.
Aspettiamo di sapere i prezzi delle X570.
giovanbattista
12-06-2019, 04:57
Aspettiamo di sapere i prezzi delle X570.
Alleged ASUS AMD X570 Motherboard Price-list Paints a Horror Story:D
A reliable source based in Taiwan shared with us the price-list of upcoming AMD Ryzen 3000 X570 chipset motherboards by leading manufacturer ASUS. These MSRP prices in U.S. Dollars paint a grim picture of these boards being significantly pricier than previous-generation motherboards based on the AMD X470 chipset. We already got hints of AMD X570 motherboards being pricey when MSI CEO Charles Chiang, who is known for not mincing his words in public, made it clear that the industry is no longer seeing AMD as a value-alternative second-fiddle brand to Intel, and that AMD will use its performance leadership to command premium pricing for these motherboards, even though across generations, pricing of AMD processors are going to remain flat. The Ryzen 7 3700X, for example, is launching at exactly the same $329 launch price as the Ryzen 7 2700X.
Even MSI CEO Chiang's statement couldn't prepare us for the prices we're seeing for the ASUS motherboard lineup. The cheapest AMD X570 motherboard from ASUS is the Prime X570-P, which is priced at USD $159.99. Its slightly bolstered twin, the TUF Gaming X570-Plus will go for $169.99. A variant of this exact board with integrated Wi-Fi 6 will be priced at $184.99. This is where things get crazy. The Prime X570-Pro, which is the spiritual-successor of the $150 Prime X470-Pro, will command a whopping $249.99 price-tag, or a $100 (66 percent) increase! The cheapest ROG (Republic of Gamers) product, the ROG Strix X570-F Gaming, will ship with an HEDT-like $299.99 price. This is where the supposed "high-end" segment begins.
The ROG Strix X570-E Gaming is a slightly spruced-up Strix-F, with a handful more connectivity options, and an extra M.2 slot. This board will be priced at $329.99. And we're still with the "tier-two" ROG Strix family. The ROG Crosshair VIII Hero is what you'd want for the premium ROG experience, and a premium CPU VRM solution. This board is priced at $359.99, over $100 more than the Crosshair VII Hero. Need Wi-Fi? Pull out another Jackson for the $379.99 ROG Crosshair VIII Hero Wi-Fi, which comes with 802.11ax WLAN.
Record-seeking OC wizards who want to push the Ryzen 9-series processors, such as the $749 Ryzen 9 3950X to their limits, will have to spend almost the same amount of money on the motherboard, with the ROG Crosshair VIII Formula, which at $699.99, is pricier than even certain ROG Rampage Extreme products from Intel's HEDT platform. In all, AMD, like any for-profit company on the planet, wants to monetize its performance-leadership over Intel to the fullest.
The reasons for these price increases could be many, besides AMD simply wanting to turn its performance leadership into cash. For one, the AMD X570 chipset is a big and hot (~15W TDP) piece of silicon AMD designed in-house, with a large PCI-Express gen 4.0 switching fabric, and more downstream connectivity than the ASMedia-sourced X470 "Promontory." This chipset needs a much more capable cooling solution than what the X470 needed, including in many cases, an active fan-heatsink. AMD has also dialed up the electrical and physical requirements, with a stronger CPU VRM specification, possibly more than four PCB layers for improved memory wiring, and external PCI-Express gen 4.0 re-driver and lane segmentation components that could be expensive on account of being new.
To most PC buyers, though, there are alternatives within AMD. As we mentioned earlier, processor pricing over generations hasn't increased. The 3700X is priced on par with the launch price of the 2700X it succeeds, and the Ryzen 5 3600 is being launched at the same $199 as the Ryzen 5 2600. You can very much do pair these processors with motherboards based on the older AMD X470 and B450 chipset motherboards, which are stocked up plenty in the market, are priced reasonably, and a majority of models support the USB BIOS Flashback feature, letting you update their UEFI firmware to the latest versions that add 3rd generation Ryzen support, without needing to borrow an older Ryzen chip from a friend. You lose out on PCI-Express gen 4.0 and additional M.2 slots, but that's a compromise you'll have to make. Consider the low-power 400-series chipsets not needing fan-heatsinks to be a sweetener.
https://www.techpowerup.com/256443/alleged-asus-amd-x570-motherboard-price-list-paints-a-horror-story
LicSqualo
12-06-2019, 05:38
Comunque non riesco a comprendere come si possa dare responsabilità ad AMD per il prezzo delle schede madri...
Cito: "The reasons for these price increases could be many, besides AMD simply wanting to turn its performance leadership into cash."
... davvero, qualcuno può spiegare come si leghino queste due cose, forse col CHIPSET (che "dovrebbe" essere prodotto da AMD)? Ma se il CHIP è lo stesso e cambia solo la DOTAZIONE che accompagna la MB che ca**o ce ne entra AMD?
E poi il CHIP non è lo stesso della PRIME (159) che della FORMULA (699)?
In effetti ci sta, la logica è quella corrente: è colpa della Ferrari che la Michelin fa le gomme care. :doh: :doh: :doh:
LicSqualo
12-06-2019, 05:56
A mente più fredda.
Il 3950X non è che abbia tanto senso.
Offre+4 core e una frequenza massima di +100MHz a fronte di una frequenza Def di - 300MHz.
Alla fin fine, sarebbe del +20% abbondante più veloce in MT di un X12, ma oltre +40% di costo.
Sr il 3950X non ha cose turche sul OBO/Turbo... anche se fosse disponibile il 7 luglio.... non so mica se lo prenderei.
Aspettiamo di sapere i prezzi delle X570.
Paolo, permettimi.
Quale logica porterebbe a presentare un progetto come Zen2 a metà?
Che hai? un rigurgito "intellista"? Pensavo ne fossi immune.
Si sarebbero dovuti fermare ad un unico chiplet? quindi senza il 12 core?
Ritenere che 16 core sono troppi per il settore home?
Sicuramente non è una CPU per tutti, è vero, ma loro hanno creato una scelta, sta a te decidere cosa fare.
Penso che la strada indicata sia più che corretta, ma saremo noi (il mercato) a decretare la strada che vogliamo. ;) E i 4 core ci stavano stretti, mi sembra.
LicSqualo
12-06-2019, 06:13
Sul discorso PCI-Ex, Elmor, sempre l'ingegnere ex Asus (che si è divertito all'E3 a fare record in LN2 insieme alla "cricca" della ROG), ha da poco affermato, su OCN nel thread della C6H, che per "assurdo" sono più idonee le schede col chipset B350/B450 che le x370/x470 per il PCI-EX 4.0 a causa dello switch 16/0 -> 8/8 che non regge. Quindi le schede che hanno un solo slot PCI-Ex x16 GEN 3.0 possono passare al 4.0 senza troppi problemi (come affermato da AMD).
Ora, sinceramente, non so se la responsabilità della scelta di quei 4 chip (li ha indicati) è da "attribuire" ad AMD (quindi "consigliati" o addirittura "imposti") o ai produttori di MB.
Mi sembra che la realtà sia sempre più complessa di come la si descrive.
raga ma quindi è confermato che per il 7 luglio il 3600 non sarà ancora disponibile? Si è capito inoltre da che prezzo partiranno le 570?
OvErClOck82
12-06-2019, 07:26
raga ma quindi è confermato che per il 7 luglio il 3600 non sarà ancora disponibile? Si è capito inoltre da che prezzo partiranno le 570?Le 570 dovrebbero partire dai 150€, almeno all'inizio, euro più euro meno
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
12-06-2019, 08:02
https://benchmarks.ul.com/news/new-pcie-40-test-coming-to-3dmark
:cool: :cool:
Hanno preso gli enthusiastz in contropiede, se vuoi il record, o amd o niente :D :D
A mente più fredda.
Il 3950X non è che abbia tanto senso.
Offre+4 core e una frequenza massima di +100MHz a fronte di una frequenza Def di - 300MHz.
Alla fin fine, sarebbe del +20% abbondante più veloce in MT di un X12, ma oltre +40% di costo.
Sr il 3950X non ha cose turche sul OBO/Turbo... anche se fosse disponibile il 7 luglio.... non so mica se lo prenderei.
Aspettiamo di sapere i prezzi delle X570.
Ma no, il 16 core non poteva mancare...tieni presente che dovrebbe eguagliare il 18 core intel
Comunque non riesco a comprendere come si possa dare responsabilità ad AMD per il prezzo delle schede madri...
Cito: "The reasons for these price increases could be many, besides AMD simply wanting to turn its performance leadership into cash."
... davvero, qualcuno può spiegare come si leghino queste due cose, forse col CHIPSET (che "dovrebbe" essere prodotto da AMD)? Ma se il CHIP è lo stesso e cambia solo la DOTAZIONE che accompagna la MB che ca**o ce ne entra AMD?
E poi il CHIP non è lo stesso della PRIME (159) che della FORMULA (699)?
In effetti ci sta, la logica è quella corrente: è colpa della Ferrari che la Michelin fa le gomme care. :doh: :doh: :doh:
Dare la colpa ad amd è la cosa più facile, come quando ai primi tempi di zen i produttori snobbavano la piattaforma
raga ma quindi è confermato che per il 7 luglio il 3600 non sarà ancora disponibile? Si è capito inoltre da che prezzo partiranno le 570?
Io avevo capito che lanciano tutto il 7, pure sul sito è così
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-5-3600
Le 570 dovrebbero partire dai 150€, almeno all'inizio, euro più euro meno
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Beh a 150 euro si può fare considerando le novità introdotte, sicuramente meglio che risparmiare 50 euro al massimo e avere roba "vecchia".
paolo.oliva2
12-06-2019, 08:29
Paolo, permettimi.
Quale logica porterebbe a presentare un progetto come Zen2 a metà?
Che hai? un rigurgito "intellista"? Pensavo ne fossi immune.
Si sarebbero dovuti fermare ad un unico chiplet? quindi senza il 12 core?
Ritenere che 16 core sono troppi per il settore home?
Sicuramente non è una CPU per tutti, è vero, ma loro hanno creato una scelta, sta a te decidere cosa fare.
Penso che la strada indicata sia più che corretta, ma saremo noi (il mercato) a decretare la strada che vogliamo. ;) E i 4 core ci stavano stretti, mi sembra.
Mi hai frainteso/mi sono spiegato male.
Il prezzo in sé e il numero dei core rende il 3950X the best.
Però cambia il rapporto tra 3950X Vs 9900k e 3950x Vs 3900x
In poche parole, spendere +50% per un X16 su un X8 9900k è un pacco regalo, ma spendere ugualmente +50% su un 3900x X12, non è un pacco regalo, perché +33% di core ma +50% di costo.
Poi mettici pure che per me la scelta può essere tra X16 AM4 e X16 TR4... ed un X16 TR4 fondamentalmente cambia il package (TR4 Vs AM4), ma all'interno del package avremmo pur sempre lo stesso schema, quindi al più un X16 TR4 potrà costare 100€ in più, ma per certo avere frequenze Def simili al 3900X AM4.
Aggiungerei che da un 2700X, upgradare a Zen2, o ti prendi il 3700X o vai di 3900x, il 3800x ha poco senso, per me.
Poi io sarei in una posizione di merda, perché la logica vorrebbe un Zen2 X16 TR4 avendo la X399 e il 1920X come muletto. Spendere soldi in un Zen2 AM4, non ha senso, se prendo un 3700X, andrebbe comunque meno come muletto rispetto al 1920X, e se prendo un 3900x, potrei avere gli stessi prb di dissipazione come con il 2700X (hanno lo stesso TDP) e quindi ritrovarmi vantaggi più risicati rispetto al 1920X su TR4, spendendo ~700€ (mobo + procio) e perdendo i 350€ del 1920X.
Morale, spero che debba partire prima della disponibilità Zen2, altrimenti farei una cappella.
:cool: :cool:
Hanno preso gli enthusiastz in contropiede, se vuoi il record, o amd o niente :D :D
Ma no, il 16 core non poteva mancare...tieni presente che dovrebbe eguagliare il 18 core intel
Dare la colpa ad amd è la cosa più facile, come quando ai primi tempi di zen i produttori snobbavano la piattaforma
Io avevo capito che lanciano tutto il 7, pure sul sito è così
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-5-3600
Beh a 150 euro si può fare considerando le novità introdotte, sicuramente meglio che risparmiare 50 euro al massimo e avere roba "vecchia".
infatti ci sono state negli ultimi tempi info contrastanti a riguardo.
Comunque non riesco a comprendere come si possa dare responsabilità ad AMD per il prezzo delle schede madri...
*
I produttori di mobo si sono resi conto che le vacche da mungere gli enthusiast si sarebbero buttati sui Ryzen e quindi stanno proponendo la solita roba iperpompata per OCcatori folli a prezzi da rapina, the cheapest AMD X570 motherboard from ASUS is the Prime X570-P, which is priced at USD $159.99 non è mica tanto distante dalla X470 entry level.
paolo.oliva2
12-06-2019, 08:41
C'è una cosa che non mi è chiara.
I bench li hanno fatti senza l'ultima versione 1903 dell'S. O. e senza i fix delle falle per Intel.
Diciamo quindi che AMD non stia cercando di far vedere il massimo prestazionale ma bensì il minimo.
Dedurrei quindi che il PBO non era stato attivato.
Se vero... non dimentichiamoci che il 2700X ha 4,3GHz come frequenza massima, ma attivando il PBO, si passa a 4,350GHz.
Non è che per caso i rumors di frequenze massime superiori siano dovute all'attivazione del PBO?
Potrebbe essere che il 3950X sia "castrato" nei 105W TDP a Def, ma attivando PBO e simili possa sforare i 105W TDP e andare su tutti i core più del 3900x e avere una frequenza massima superiore. Ciò potrebbe spiegarne il prezzo, più alto, magari per una selezione stile TR4.
Alleged ASUS AMD X570 Motherboard Price-list Paints a Horror Story:D
https://www.techpowerup.com/256443/alleged-asus-amd-x570-motherboard-price-list-paints-a-horror-story
C'è l'apposito thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506&page=7
sono pur sempre speculazioni sui prezzi di MB Asus che escono tra quasi 1 mese.
Ma possiamo fare un paragone spiccio tra la TUF Gaming X570-Plus e la rispettiva x470 che, dopo oltre 1 anno, costerebbe sui 30-40 $ in meno.
A prescindere dal pcie 4.0 vs 3.0, basta guardare la sezione d'alimentazione, gli slot m.2, l'audio on board e la dotazione in generale, per vedere che quella differenza di prezzo, tutto sommato "ci sta'".
La Crosshair VIII Hero a 360$ senza Wifi, contro i 260$ della VII, questa sì che appare ingiustificata, perchè, escludendo il discorso pcie, offre una sezione d'alimentazione potenziata e 2 porte sata in più.
Sicuramente nel passaggio dalle Mb x370 alle x470 abbiamo visto differenze meno marcate sui rispettivi modelli, ma c'erano anche molte meno differenze.
Con questo non voglio giustificare i prezzi alti: dico solo di aspettare quanto meno il lancio delle schede e le solite 1-2 settimane d'assestamento.
I produttori possono rincarare fino ad un certo punto: ci sono le x470/B450 in commercio.
E' loro intenzione far fuori le scorte, ma nel contempo non possono rischiare di tenersi le x570 sul groppone per chissà quanto tempo.
P.S.: E poi c'è il costo delle ventoline da 40 e 50 mm: ne vogliamo parlare? :D
C'è l'apposito thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506&page=7
sono pur sempre speculazioni sui prezzi di MB Asus che escono tra quasi 1 mese.
Ma possiamo fare un paragone spiccio tra la TUF Gaming X570-Plus e la rispettiva x470 che, dopo oltre 1 anno, costerebbe sui 30-40 $ in meno.
A prescindere dal pcie 4.0 vs 3.0, basta guardare la sezione d'alimentazione, gli slot m.2, l'audio on board e la dotazione in generale, per vedere che quella differenza di prezzo, tutto sommato "ci sta'".
La Crosshair VIII Hero a 360$ senza Wifi, contro i 260$ della VII, questa sì che appare ingiustificata, perchè, escludendo il discorso pcie, offre una sezione d'alimentazione potenziata e 2 porte sata in più.
Sicuramente nel passaggio dalle Mb x370 alle x470 abbiamo visto differenze meno marcate sui rispettivi modelli, ma c'erano anche molte meno differenze.
Con questo non voglio giustificare i prezzi alti: dico solo di aspettare quanto meno il lancio delle schede e le solite 1-2 settimane d'assestamento.
I produttori possono rincarare fino ad un certo punto: ci sono le x470/B450 in commercio.
E' loro intenzione far fuori le scorte, ma nel contempo non possono rischiare di tenersi le x570 sul groppone per chissà quanto tempo.
P.S.: E poi c'è il costo delle ventoline da 40 e 50 mm: ne vogliamo parlare? :D
Si stanno facendo una moltitudine di polemiche sulle X570, quando di fatto ancora non sono in commercio e neanche ci sono review...
I prezzi saranno i consueti, sicuramente al day one come sempre sparatissimi sulle top gamma, ma le soluzioni di fascia intermedia e bassa non mancheranno, anche la taichi x370 al suo esordio stava sui 250€ ma non mi pare che ci fossero tutte queste polemiche...
Senza escludere che di sicuro per svuotare i magazzini ci saranno discrete offerte anche sulle precedenti x470 e x370.
Fedesandeluxe
12-06-2019, 09:45
*
I produttori di mobo si sono resi conto che le vacche da mungere gli enthusiast si sarebbero buttati sui Ryzen e quindi stanno proponendo la solita roba iperpompata per OCcatori folli a prezzi da rapina, the cheapest AMD X570 motherboard from ASUS is the Prime X570-P, which is priced at USD $159.99 non è mica tanto distante dalla X470 entry level.
La X470 Prime sta a 175 su amazon, oggi, dopo un anno ed è l'entry Asus X470
La X570 entry Asus starà a 159$/177€ inizialmente. Non vedo qual'è il problema.
Poi che abbiano "esagerato" sulla fascia alta, non credo sia dovuto al costo del chip X570, che è l'unico costo imputabile ad AMD ed è identico fra la prime e la crosshair formula.
E' che i produttori han capito che Ryzen 3000 sarà il nuovo procio "cool" per gamerz entusiastz e yuttuberz e quindi ci macinano
freddye78
12-06-2019, 09:46
secondo questo articolo
https://www.tomshw.it/hardware/schede-madre-amd-x570-care/
il boss di MSI dice che il prezzo sarà paragonabile alle Z390 di intel, quindi basta cercare le mobo con questo chipset sui vari shop per farsi un'idea di quanto costeranno pressapoco le X570.
Su amazon la più economica costa 122 euro, direi un prezzo accettabile, se dovesse confermarsi quanto sostiene il tizio in questione.
ninety-five
12-06-2019, 09:51
Le CPU e le Mobo costano come Intel ma vanno decisamente meglio...dov'è il problema? :sofico: :sofico:
Le CPU e le Mobo costano come Intel ma vanno decisamente meglio...dov'è il problema? :sofico: :sofico:
oddio non è che io stia seguendo i prezzi degli Intel (fossero scesi tanto meglio) ma a quanto presumibilmente poi di stabilizzerà il 3700 (sui 300) non mi pare ci si fosse stabilizzato nessun 8\8 Intel (sicuro non 8\16), sui 300 c'erano i 6\12
Fedesandeluxe
12-06-2019, 10:06
oddio non è che io stia seguendo i prezzi degli Intel (fossero scesi tanto meglio) ma a quanto presumibilmente poi di stabilizzerà il 3700 (sui 300) non mi pare ci si fosse stabilizzato nessun 8\8 Intel (sicuro non 8\16), sui 300 c'erano i 6\12
ma si stabilizzeranno questa volta (a parte il classico primo mese per monetizzare da quelli con king kong sulla spalla)?
perchè senza concorrenza (e la situazione di intel non è proprio sfavillante almeno fino al 2021) e con tutti che vorranno un ryzen, non credo che vedremo prezzi in discesa
conan_75
12-06-2019, 10:08
Mi hai frainteso/mi sono spiegato male.
Il prezzo in sé e il numero dei core rende il 3950X the best.
Però cambia il rapporto tra 3950X Vs 9900k e 3950x Vs 3900x
In poche parole, spendere +50% per un X16 su un X8 9900k è un pacco regalo, ma spendere ugualmente +50% su un 3900x X12, non è un pacco regalo, perché +33% di core ma +50% di costo.
Poi mettici pure che per me la scelta può essere tra X16 AM4 e X16 TR4... ed un X16 TR4 fondamentalmente cambia il package (TR4 Vs AM4), ma all'interno del package avremmo pur sempre lo stesso schema, quindi al più un X16 TR4 potrà costare 100€ in più, ma per certo avere frequenze Def simili al 3900X AM4.
Aggiungerei che da un 2700X, upgradare a Zen2, o ti prendi il 3700X o vai di 3900x, il 3800x ha poco senso, per me.
Poi io sarei in una posizione di merda, perché la logica vorrebbe un Zen2 X16 TR4 avendo la X399 e il 1920X come muletto. Spendere soldi in un Zen2 AM4, non ha senso, se prendo un 3700X, andrebbe comunque meno come muletto rispetto al 1920X, e se prendo un 3900x, potrei avere gli stessi prb di dissipazione come con il 2700X (hanno lo stesso TDP) e quindi ritrovarmi vantaggi più risicati rispetto al 1920X su TR4, spendendo ~700€ (mobo + procio) e perdendo i 350€ del 1920X.
Morale, spero che debba partire prima della disponibilità Zen2, altrimenti farei una cappella.
Le cpu di nicchia non sono mai convenienti.
Il top si paga, è sempre stato così sia per Intel che Amd e ci sta pure.
Secondo me il 3700X, nel tuo caso dove devi undercloccare il 1920x, va più forte; molto di più in ST e credo alla pari in MT.
Il tutto con consumo inferiore.
ninety-five
12-06-2019, 10:10
oddio non è che io stia seguendo i prezzi degli Intel (fossero scesi tanto meglio) ma a quanto presumibilmente poi di stabilizzerà il 3700 (sui 300) non mi pare ci si fosse stabilizzato nessun 8\8 Intel (sicuro non 8\16), sui 300 c'erano i 6\12
Il 9600K costa 250€ ed il 3600x verrà 260$
Il 9700K costa 380€ ed il 3800x verrà 385$
Il 9900K costa 489€ ed il 3900X verrà 499$
Intendevo questo...facendo riferimento alla slide con il confronto AMD/Intel :D
La X470 Prime sta a 175 su amazon, oggi, dopo un anno ed è l'entry Asus X470
La X570 entry Asus starà a 159$/177€ inizialmente. Non vedo qual'è il problema.
Poi che abbiano "esagerato" sulla fascia alta, non credo sia dovuto al costo del chip X570, che è l'unico costo imputabile ad AMD ed è identico fra la prime e la crosshair formula.
E' che i produttori han capito che Ryzen 3000 sarà il nuovo procio "cool" per gamerz entusiastz e yuttuberz e quindi ci macinano
Era quello che intendevo dire, ma forse mi è venuto male :stordita:
I prezzi base son + o - gli stessi
Quelli che vogliono farsi spennare essere cool troveranno schede adatte che magari una volta non si trovavano per AMD.
papugo1980
12-06-2019, 10:22
Il 9600K costa 250€ ed il 3600x verrà 260$
Il 9700K costa 380€ ed il 3800x verrà 385$
Il 9900K costa 489€ ed il 3900X verrà 499$
Intendevo questo...facendo riferimento alla slide con il confronto AMD/Intel :D
Ma che confronto è?
I primi sono in euro e ivato , e il secondo è in dollari escluso tasse...
Bisogna vedere a quanto li metteranno i venditori a noi comuni mortali.
Ma che confronto è?
I primi sono in euro e ivato , e il secondo è in dollari escluso tasse...
Bisogna vedere a quanto li metteranno i venditori a noi comuni mortali.
considera una 50 ina di euro di differenza
ninety-five
12-06-2019, 10:30
considera una 50 ina di euro di differenza
Nel caso non mi pare una differenza enorme...:O
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-3950x-16-core-cpu-5-ghz-overclock-ddr4-5100-mhz-world-record/
Speriamo che arrivino tutti a quelle frequenze :)
maxmix65
12-06-2019, 10:38
Il 9600K costa 250€ ed il 3600x verrà 260$
Il 9700K costa 380€ ed il 3800x verrà 385$
Il 9900K costa 489€ ed il 3900X verrà 499$
Intendevo questo...facendo riferimento alla slide con il confronto AMD/Intel :D
Ryzen 3600 211€
// 3600x 260€
// 3700x 347€
// 3800x 415€
// 3900x 526€
Prezzi iva 19% inclusa (shop in Germania)
Ciaooo
Folgore 101
12-06-2019, 10:38
Mi hai frainteso/mi sono spiegato male.
Il prezzo in sé e il numero dei core rende il 3950X the best.
Però cambia il rapporto tra 3950X Vs 9900k e 3950x Vs 3900x
In poche parole, spendere +50% per un X16 su un X8 9900k è un pacco regalo, ma spendere ugualmente +50% su un 3900x X12, non è un pacco regalo, perché +33% di core ma +50% di costo.
Poi mettici pure che per me la scelta può essere tra X16 AM4 e X16 TR4... ed un X16 TR4 fondamentalmente cambia il package (TR4 Vs AM4), ma all'interno del package avremmo pur sempre lo stesso schema, quindi al più un X16 TR4 potrà costare 100€ in più, ma per certo avere frequenze Def simili al 3900X AM4.
Aggiungerei che da un 2700X, upgradare a Zen2, o ti prendi il 3700X o vai di 3900x, il 3800x ha poco senso, per me.
Poi io sarei in una posizione di merda, perché la logica vorrebbe un Zen2 X16 TR4 avendo la X399 e il 1920X come muletto. Spendere soldi in un Zen2 AM4, non ha senso, se prendo un 3700X, andrebbe comunque meno come muletto rispetto al 1920X, e se prendo un 3900x, potrei avere gli stessi prb di dissipazione come con il 2700X (hanno lo stesso TDP) e quindi ritrovarmi vantaggi più risicati rispetto al 1920X su TR4, spendendo ~700€ (mobo + procio) e perdendo i 350€ del 1920X.
Morale, spero che debba partire prima della disponibilità Zen2, altrimenti farei una cappella.
Condivido tutto, era quello che cercavo di spiegare settimane fa ma probabilmente non sono riuscito a spiegarmi correttamente o non è stato capito il mio pensiero. L'unico dubbio che potrebbe far cambiare le conclusioni è se TR partirà da 16c o da 24C.
Poi leggo di molti utenti che vorrebbero il 3950X, sarei curioso di sapere per che cosa lo userebbero a casa. Stiamo parlando di un 16c/32t e a meno di programmi particolari o fare moltissime cose contemporaneamente serve davvero tutta quella potenza? E come detto anche da X360X per i giochi sarebbe l'acquisto più sbagliato.
ma si stabilizzeranno questa volta (a parte il classico primo mese per monetizzare da quelli con king kong sulla spalla)?
perchè senza concorrenza (e la situazione di intel non è proprio sfavillante almeno fino al 2021) e con tutti che vorranno un ryzen, non credo che vedremo prezzi in discesa
Ok ora mi hai fatto venire il dubbio che ci potrebbe volere un po' più di quanto pensassi, poi che all'inizio un po' di cresta la fanno io lo darei per scontato
Il 9600K costa 250€ ed il 3600x verrà 260$
Il 9700K costa 380€ ed il 3800x verrà 385$
Il 9900K costa 489€ ed il 3900X verrà 499$
Intendevo questo...facendo riferimento alla slide con il confronto AMD/Intel :D
ah ok, ma i confronti hanno più senso così imho:
6core 3600(6\12) 9600K(6\6) 3600x(6\12)
8core 3700X(8\16) 9700K(8\8) 3800X(8\16) 9900K(8\16)
12core 3900X(12\24)
Un bel 6\12 occabile e un bel 8\16 occabili li hai dal prezzo di partenza di 3600 e 3700X con AMD, con Intel dal prezzo di 9600K e 9700K che sono pure 6\6 e 8\8 e non credo consumino meno (no non ho visto il TDP perché è inutile).
e un 12\24 lo hai solo con AMD.
Poi tutto bello se i pari prezzo in prestazioni-consumi staranno sopra a Intel e almeno patteranno anche nel gaming ad alti framerate, ma la convenienza conta non tutti cercano l'ultimo numero nel bench.
anche se a guardare i dati di mindfactory il 3800 potrebbe vendere meglio del 3700, arrivati a una certa spesa si cerca il top si direbbe (2700 liscio vende poco rispetto al 2700X).
Invece il 2600 vende meglio del 2600X (che non ho mai apprezzato nemmeno io preferendo 2600 più dissipatore un attimo più serio degli AMD e un po' di overclock)
https://www.tomshw.it/images/images/2019/04/mindfactory-marzo-cpu-27844.1920x1080.jpg
Fedesandeluxe
12-06-2019, 11:06
Ok ora mi hai fatto venire il dubbio che ci potrebbe volere un po' più di quanto pensassi, poi che all'inizio un po' di cresta la fanno io lo darei per scontato
anche se a guardare i dati di mindfactory il 3800 potrebbe vendere meglio del 3700, arrivati a una certa spesa si cerca il top si direbbe (2700 liscio vende poco rispetto al 2700X).
Invece il 2600 vende meglio del 2600X (che non ho mai apprezzato nemmeno io preferendo 2600 più dissipatore un attimo più serio degli AMD e un po' di overclock)
Sicuro i venditori/distributori faranno il primo mese a fare la cresta (forse anche più di un mese)
Sul 3800X che venderà meglio del 3700X, non ne sono così sicuro... fa tanto di 1700 vs 1700X di prima gen. E il 1700X vendette pochino.
Imho 3700X best seller, insieme al 3600 e conto che anche il 3900X avrà il suo bel mucchio di unità vendute (se prende il posto del 9900K nel cuore degli yuttuberz).
Le cpu di nicchia non sono mai convenienti.
Il top si paga, è sempre stato così sia per Intel che Amd e ci sta pure.
Secondo me il 3700X, nel tuo caso dove devi undercloccare il 1920x, va più forte; molto di più in ST e credo alla pari in MT.
Il tutto con consumo inferiore.
ci sta direi proprio di no.
Intel, amd, o nvidia che sia imho non ha mai senso.
A mio modo di vedere tutto deve essere rapportato alla resa pratica che ti da.
Se un componente, di qualsiasi natura e brand sia, mi rende il 50% + di un altro, ha senso pagarlo il doppio; ma se mi rende meglio, ma mi costa 1 sproposito solo perchè sulla carta è il top, non mi va a genio.
se pago una vga il doppio di un'altra deve generarmi il doppio degli fps nella stessa situazione, non la pago 2 volte tanto se va il 30% in +, ma sulla carta è il top.
paolo.oliva2
12-06-2019, 11:10
Le cpu di nicchia non sono mai convenienti.
Il top si paga, è sempre stato così sia per Intel che Amd e ci sta pure.
Secondo me il 3700X, nel tuo caso dove devi undercloccare il 1920x, va più forte; molto di più in ST e credo alla pari in MT.
Il tutto con consumo inferiore.
SI, si, ma infatti la mia era una critica dell'offerta AMD su AMD.
Per il discorso 3900X vs 1920X, onestamente è difficile valutare senza testare un 3900X.
Confrontando un 1800X (a memoria) vs un 1920X, entrambi con dissipazione aria, il risultato è sconcertante.
Il 1800X con un DS15 e 2 ventole il limite era nella dissipazione, il 1920X con 1 ventola, con OCCT 5.1 non supero 60° @4GHz, e le frequenze calano quando il procio sfora i 180W TDP di consumo (ma non sono andato a disabilitare/variare il limite di corrente).
Ora... a spannella, avendo in Africa ~+15° di tamb, i 60° di procio @4GHz con OCCT arriverebbero a 75°, forse 70/73° aggiungendo la seconda ventola sul dissi. Diciamo che il margine per non undercloccare c'è alla grande.
Visto che il 3900X ha lo stesso TDP di un 2700X, la "paura" è di perdere il plus di frequenza del PBO (tanto quanto succede con il 2700X).
A sto punto (togliedo l'ST che non mi importa e turbo su meno core che mi crea casini sul 2700X perchè non posso giostrare le temp in base al carico perchè esempio come X6 mi alza le frequenze e quindi ho temp = a X8), potrei avere un rendimento simile a +15% di IPC e +100MHz sulle frequenze (visto che il 1920X va a 3,7GHz su tutti i core e la frequenza minima garantita del 3900X è 3,8GHz).
Ma avrei sempre i prb sui VRM della mobo (cosa che su X399 non esistono).
Ovviamente un Zen2 TR4 concederebbe tutti i vantaggi del TR4 ma senza alcun problema temp (procio e mobo).
L'ho rimpicciolito perchè mi criticate sui post lunghi... ma non ho idea di come possa scrivere il mio pensiero in meno righe.
L'alternativa sarebbe di prendere un 3700X 65W TDP... ma in MT andrebbe meno del mio 1920X a def.
Gyammy85
12-06-2019, 11:14
L'alternativa sarebbe di prendere un 3700X 65W TDP... ma in MT andrebbe meno del mio 1920X a def.
Non ne sarei così sicuro, considera che il 3900x doppia il 1800x, e sono 12 vs 8 core
maxmix65
12-06-2019, 11:21
I risultati Fire Strike derivano dalla comparazione della CPU Ryzen 2700X tra gli aggiornamenti 1809 e 1903. Sembra che i nuovi aggiornamenti di Windows 10 abbiano contribuito a migliorare le prestazioni di Ryzen
https://i.postimg.cc/Q99zPBS4/62447996-2233100953464222-6888505652994375680-n.png (https://postimg.cc/Q99zPBS4)
Ora aspetto di vedere quale versione useranno le varie testate sia per Intel che per Amd....:cool:
I risultati Fire Strike derivano dalla comparazione della CPU Ryzen 2700X tra gli aggiornamenti 1809 e 1903. Sembra che i nuovi aggiornamenti di Windows 10 abbiano contribuito a migliorare le prestazioni di Ryzen
Lo hanno messo anche nella presentazione di Ryzen che c' è stato un lavoro di ottimizzazione sulla nuova build di Winzoz
:read:
Tornando a bomba sull' incremento di prestazione in alcuni bench con l' ultima versione di Winzoz, avete visto questa slide ?
https://hothardware.com/ContentImages/Article/2865/content/small_windows-10-optimizations.jpg
maxmix65
12-06-2019, 11:31
Lo hanno messo anche nella presentazione di Ryzen che c' è stato un lavoro di ottimizzazione sulla nuova build di Winzoz
:read:
Si ma i test che hanno fatto (quindi le slide che ci sono ) si riferiscono alla build usata cioe' pre-ottimizzazione...
Secondo me un 10% in piu lo prendono rispetto a quelle slide:cool:
Secondo voi, per utilizzo prettamente gaming, mettendo in primo piano il rapporto qualità/prezzo/longevità, quale sarà il migliore out of the box senza overclock? il 3600x (come lo era il 2600x per la serie precedente) o conviene andare su un 8/16 tipo il 3700x ?
Con i benchmark tra 3-4 settimane avremo un quadro ancora più chiaro, ma la scimmia bussa :asd:
paolo.oliva2
12-06-2019, 11:42
Condivido tutto, era quello che cercavo di spiegare settimane fa ma probabilmente non sono riuscito a spiegarmi correttamente o non è stato capito il mio pensiero. L'unico dubbio che potrebbe far cambiare le conclusioni è se TR partirà da 16c o da 24C.
Poi leggo di molti utenti che vorrebbero il 3950X, sarei curioso di sapere per che cosa lo userebbero a casa. Stiamo parlando di un 16c/32t e a meno di programmi particolari o fare moltissime cose contemporaneamente serve davvero tutta quella potenza? E come detto anche da X360X per i giochi sarebbe l'acquisto più sbagliato.
Secondo me, sarei dell'idea che il sovraprezzo per il 3950X non sia tanto una cresta di AMD, quanto una selezione a mo' di TR4 dei chiplet.
Chi vuole il massimo di prestazioni nei giochi (esempio) poco importa se i 750$ sono per un X8 o X12 o X16, l'importante è che come X8 (giochi) offra di più degli altri modelli.
Chi lo compra per un uso MT, o ha fretta che non può aspettare TR4 o è un acquisto sbagliato.
Secondo voi, per utilizzo prettamente gaming, mettendo in primo piano il rapporto qualità/prezzo/longevità, quale sarà il migliore out of the box senza overclock? il 3600x (come lo era il 2600x per la serie precedente) o conviene andare su un 8/16 tipo il 3700x ?
Con i benchmark tra 3-4 settimane avremo un quadro ancora più chiaro, ma la scimmia bussa :asd:
direi 8/16
freddye78
12-06-2019, 11:44
Secondo voi, per utilizzo prettamente gaming, mettendo in primo piano il rapporto qualità/prezzo/longevità, quale sarà il migliore out of the box senza overclock? il 3600x (come lo era il 2600x per la serie precedente) o conviene andare su un 8/16 tipo il 3700x ?
Con i benchmark tra 3-4 settimane avremo un quadro ancora più chiaro, ma la scimmia bussa :asd:
mio stesso dubbio, la mia scelta sarebbe orientata tra 3700x e 3900x.
e anche la RAM, a parità di prezzo,prendere 16 gb il più veloce possibile o 32gb più lenta?
paolo.oliva2
12-06-2019, 11:44
Non ne sarei così sicuro, considera che il 3900x doppia il 1800x, e sono 12 vs 8 core
Si ma il 3900X ha frequenze più alte del 3700X... comunque ha poco senso spendere ~500€ tra mobo e procio per al max +10%. Meglio 700€ per un 3900X a quel punto, che anche senza PBO almeno +20% andrebbe vs 1920X.
paolo.oliva2
12-06-2019, 11:53
mio stesso dubbio, la mia scelta sarebbe orientata tra 3700X e 3800X.
e anche la RAM, a parità di prezzo,prendere 16 gb il più veloce possibile o 32gb più lenta?
Secondo me... o si va di 3700X o di 3900X.
3700X considerando il prezzo d'acquisto e PBO sparato al max.
3900X considerando che sarebbe un 3800X con 4 core in più e probabilmente a frequenze superiori a pari carico del 3800X.
Per la ram, AMD stessa dice di orientarsi su CL14 su una fascia di clock 3200/3666.
Sul 1800X e Zen+ provai 2800 CL14 sia a 16GB che 32GB... la 32GB andava un po' più sciolta... ma differenze minime (forse più a S.O. che alla DDR in sè).
Secondo me... preferirei un 3900X con 16GB di RAM più che un 3700/3800X con 32GB di ram (discorso a parità di spesa).
mio stesso dubbio, la mia scelta sarebbe orientata tra 3700x e 3800x.
e anche la RAM, a parità di prezzo,prendere 16 gb il più veloce possibile o 32gb più lenta?
Per gaming, secondo me, 16gb di ram hanno ancora un buon margine di futuribilità. Zen 1/+ volevano ram veloce, vedremo questi nuovi dopo i benchmark.
E' anche vero che il prezzo della RAM sta scendendo e 32gb non costano più un rene.
Io Nel 2011 ho preso 8 gb e oggi non sento l'assoluta necessità di altri 8gb.
Tra un paio d'anni le ddr5 dovrebbero affacciarsi sul mercato consumer e si vedrà.
freddye78
12-06-2019, 11:56
Secondo me... o si va di 3700X o di 3900X.
3700X considerando il prezzo d'acquisto e PBO sparato al max.
3900X considerando che sarebbe un 3800X con 4 core in più e probabilmente a frequenze superiori a pari carico del 3800X.
Per la ram, AMD stessa dice di orientarsi su CL14 su una fascia di clock 3200/3666.
Sul 1800X e Zen+ provai 2800 CL14 sia a 16GB che 32GB... la 32GB andava un po' più sciolta... ma differenze minime (forse più a S.O. che alla DDR in sè).
Secondo me... preferirei un 3900X con 16GB di RAM più che un 3700/3800X con 32GB di ram (discorso a parità di spesa).
ho editato perchè avevo messo 3800 invece che 3900, era proprio questo il mio dubbio, 3700x o 3900x?
Quest'ultima solo per il gaming mi sembra sprecata, chissà quando verranno sfruttati effettivamente dai VG tutti i core e probabilmente quando ciò avverrà, questa CPU sarà obsoleta.
Vediamo quanti euro effettivi balleranno tra le due, considerando che devo cambiare mobo(e qui mi sa che andrò di 570 entry level, non interessandomi OC spinto né lucette a led varie né wifi)e ram
papugo1980
12-06-2019, 12:04
Ma se non esistono ancora!
Mamma mia i difetti, se una piattaforma AMD non li ha, ve li inventate piuttosto!
Comprate un bel i3 che siamo tutti contenti.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
:sofico:
freddye78
12-06-2019, 12:08
Sì, del tutto ragionevole... ma spendere 200€ per una mobo Intel sono spesi bene, per AMD è una rapina, a leggere i commenti di alcuni.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
anche meno, penso/spero che con 150 euro si possa portare a casa una entry level al dayone, se non si hanno esigenze particolari
Ma se non esistono ancora!
Mamma mia i difetti, se una piattaforma AMD non li ha, ve li inventate piuttosto!
Comprate un bel i3 che siamo tutti contenti.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
amico mio non mettere difetti ad amd senno qua dentro vieni mangiato:D
Ma infatti che io ricordi anche le X470 all'uscita non si trovavano sotto i 150, motivo per il quale presi una Taichi X370, che a 180€ offriva decisamente di più
Fedesandeluxe
12-06-2019, 12:49
Per gaming, secondo me, 16gb di ram hanno ancora un buon margine di futuribilità. Zen 1/+ volevano ram veloce, vedremo questi nuovi dopo i benchmark.
E' anche vero che il prezzo della RAM sta scendendo e 32gb non costano più un rene.
Chissà se si potranno finalmente montare 4 moduli senza troppe penalità nella frequenza massima
paolo.oliva2
12-06-2019, 13:06
Chissà se si potranno finalmente montare 4 moduli senza troppe penalità nella frequenza massima
Meglio 2X16 che 4x8 in AM4.
In TR4 il contrario :)
LicSqualo
12-06-2019, 13:10
Chissà se si potranno finalmente montare 4 moduli senza troppe penalità nella frequenza massima
1usmus (quello del Dram Claculator) adesso lavora con AMD (collabora) e ha da poco dichiarato che hanno ridisegnato completamente la topologia e i layer sulla piattaforma x570.
Inoltre la sua presenza (da 6 mesi è sotto NDA) è chiara (per me) come la "slide" del click and run per le memorie ;)
Fedesandeluxe
12-06-2019, 13:11
Meglio 2X16 che 4x8 in AM4.
In TR4 il contrario :)
Beh quello è chiaro, è QuadCh.
Intendevo, se hanno superato quel limite architetturale del memory controller per cui se usavi 4 banchi su AM4 la frequenza massima ottenibile era misera
paolo.oliva2
12-06-2019, 13:21
Secondo me la logica di upgrade a Zen2 è questa:
Chi ha una X370/X470 e non monterà SSD PCI4.0, nessuna necessità di acquistare una X570, idem pure per chi acquista un sistema nuovo.
Aggiungerei, per chi acquista un sistema nuovo, che per me è meglio una X370/X470 TOP ma svenduta che una X570 scrausa per cercare il prezzo basso.
1000 volte meglio l'alimentazione di una Taichi X370 garantita 300W, piuttosto che una X570 per i 105W TDP di un 3950X.
LicSqualo
12-06-2019, 13:28
Riporto, alla domanda:
"So there will be some 3000 CPUs that can run 4000MHz RAM at 1:1?"
ha risposto:
"Yes
New motherboards have very serious changes in the PCB. I can safely say that this is not a refresh, but a new generation of Daisy chain topology"
Ops, rileggendo bene e riferendosi al significato/modalità del "daisy chain" anche a questo giro sembrerebbe che i due moduli possano raggiungere velocità maggiori, rispetto ai quattro, ma il "very serious change", per il soggetto, vuol dire che sono stati fatti importanti cambiamenti. :read:
conan_75
12-06-2019, 13:28
SI, si, ma infatti la mia era una critica dell'offerta AMD su AMD.
Per il discorso 3900X vs 1920X, onestamente è difficile valutare senza testare un 3900X.
Confrontando un 1800X (a memoria) vs un 1920X, entrambi con dissipazione aria, il risultato è sconcertante.
Il 1800X con un DS15 e 2 ventole il limite era nella dissipazione, il 1920X con 1 ventola, con OCCT 5.1 non supero 60° @4GHz, e le frequenze calano quando il procio sfora i 180W TDP di consumo (ma non sono andato a disabilitare/variare il limite di corrente).
Ora... a spannella, avendo in Africa ~+15° di tamb, i 60° di procio @4GHz con OCCT arriverebbero a 75°, forse 70/73° aggiungendo la seconda ventola sul dissi. Diciamo che il margine per non undercloccare c'è alla grande.
Visto che il 3900X ha lo stesso TDP di un 2700X, la "paura" è di perdere il plus di frequenza del PBO (tanto quanto succede con il 2700X).
A sto punto (togliedo l'ST che non mi importa e turbo su meno core che mi crea casini sul 2700X perchè non posso giostrare le temp in base al carico perchè esempio come X6 mi alza le frequenze e quindi ho temp = a X8), potrei avere un rendimento simile a +15% di IPC e +100MHz sulle frequenze (visto che il 1920X va a 3,7GHz su tutti i core e la frequenza minima garantita del 3900X è 3,8GHz).
Ma avrei sempre i prb sui VRM della mobo (cosa che su X399 non esistono).
Ovviamente un Zen2 TR4 concederebbe tutti i vantaggi del TR4 ma senza alcun problema temp (procio e mobo).
L'ho rimpicciolito perchè mi criticate sui post lunghi... ma non ho idea di come possa scrivere il mio pensiero in meno righe.
L'alternativa sarebbe di prendere un 3700X 65W TDP... ma in MT andrebbe meno del mio 1920X a def.
Dipende molto da come usi la cpu.
Altrimenti ti fai il 3950 e risolvi tutti i problemi :D
@paolo credo che sia normale vedere il 16 core con un appeal "basso" dal tuo punto di vista, per ovvie ragioni date le specifiche elettriche dell'AM4 se alzi la conta devi segare le frequenze.
è un mostro di sicuro, vedremo le rece e prove di terze parti ma è facile immaginare che andrà decisamente forte in tutto, ma ha senso più che altro per utilizzi specifici nei quali probabilmente uno dovrebbe pensare più all'hedt che non a questa piatta oggi. secondo me è una proposta potenzialmente eccellente per chi non ha problemi ad affrontare quella spesa e/o già è sulla piattaforma, dove quindi costa meno upgradare sola cpu che prendere un sistema TR4 completo (o l'hedt intel, che però è enormemente più costoso oggi, tralasciando ogni altra considerazione in cui non voglio inoltrarmi);
volendo comprare tutto nuovo per una macchina così spinta aspetterei di vedere cosa proporranno a 1000$ o dintorni e/o se ci dovesse essere anche un 16 core TR4, magari a 759-799$ senza dissipatore in bundle, forte di un TDP maggiore quad channel e all-core a frequenza superiore.
Beh quello è chiaro, è QuadCh.
Intendevo, se hanno superato quel limite architetturale del memory controller per cui se usavi 4 banchi su AM4 la frequenza massima ottenibile era misera
diversi utenti su oc.net hanno 4x8 ad almeno 3000-3200 su AM4, il "problema" delle statistiche relative alle memorie credo risieda nel fatto che con i prezzi che si son visti tanti han comprato a caso quelle in offerta (per non parlare delle varie corsair in cui non sai che chip stai prendendo) e andavano come andavano.
mettici poi che il grosso dell'utenza desktop non ha esigenza di una capacità superiore a 8 o 16 gb e quindi il volume di persone con ram che ce la farebbero, mobo top e decise a fare il tweaking necessario falsa le statistiche facendo percepire come quasi impossibile una configurazione veloce a 4 moduli.
paolo.oliva2
12-06-2019, 13:41
Beh quello è chiaro, è QuadCh.
Intendevo, se hanno superato quel limite architetturale del memory controller per cui se usavi 4 banchi su AM4 la frequenza massima ottenibile era misera
Non è un limite architetturale... è fisico, perchè 4 banchi generano un rumore di fondo superiore.
Comunque lo scopo di 4 banchi dual channel serve unicamente a raddoppiare la capacità massima di memoria montabile, come lo è 8 banchi su un quad channel.
Se uno ha l'esigenza di avere banda e nel contempo capacità, con i prezzi DDR4 attuali, risulterebbe più economico un TR4 + X399 che un AM4 su X370/470/570, e non di poco.
Esempio io ottengo 80GB/s contro i 51GB/s massimi di AM4, con CL14 (4*4GB), spendendo 97€ per 16GB. Fai conto che delle DDR4 4000 CL19 (2*8GB) viaggiano già al doppio del prezzo, e sono pure più lente e un CL superiore di 5 punti.
freddye78
12-06-2019, 14:03
Secondo me la logica di upgrade a Zen2 è questa:
Chi ha una X370/X470 e non monterà SSD PCI4.0, nessuna necessità di acquistare una X570, idem pure per chi acquista un sistema nuovo.
Aggiungerei, per chi acquista un sistema nuovo, che per me è meglio una X370/X470 TOP ma svenduta che una X570 scrausa per cercare il prezzo basso.
1000 volte meglio l'alimentazione di una Taichi X370 garantita 300W, piuttosto che una X570 per i 105W TDP di un 3950X.
nel secondo caso però bisogna cercare una X370/X470 che permetta l'aggiornamento bios senza la CPU e la scelta si riduce notevolmente,se non si vuole usare lo stratagemma "immorale" :fagiano:
papugo1980
12-06-2019, 14:14
nel secondo caso però bisogna cercare una X370/X470 che permetta l'aggiornamento bios senza la CPU e la scelta si riduce notevolmente,se non si vuole usare lo stratagemma "immorale" :fagiano:
E non costano meno di 150€
maxmix65
12-06-2019, 14:16
https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/prozessoren/49891-alle-details-zu-ryzen-3000-zen-2-mit-bis-zu-16-kernen.html?start=3
Il software Ryzen-Master si ingrandisce e consente ancora più opzioni di memoria. È qui che entra in gioco il nuovo Precision Boost Overdrive, che può essere combinato con un Auto-OC. Se il raffreddamento viene lasciato raffreddare, i core tornano ad aumentare di 200 MHz rispetto a quanto avviene in circostanze normali. AMD specifica una base e un boost clock per ciascun processore. Il boost clock è l'orologio ottenuto quando il processore viene utilizzato in condizioni normali .Un raffreddamento migliore garantisce che più nuclei possano sostenere più a lungo il ciclo di spinta. Tuttavia, i tempi dei processori Ryzen stanno diventando più dinamici di prima.
Il boost clock è l'orologio che si ottiene quando il processore viene utilizzato in condizioni normali -> = carico parziale?
Un raffreddamento migliore garantisce che più core possano mantenere più a lungo il clock di boost = tutto il core boost con un ottimo raffreddamento = boost clock?
Condivido tutto, era quello che cercavo di spiegare settimane fa ma probabilmente non sono riuscito a spiegarmi correttamente o non è stato capito il mio pensiero. L'unico dubbio che potrebbe far cambiare le conclusioni è se TR partirà da 16c o da 24C.
Poi leggo di molti utenti che vorrebbero il 3950X, sarei curioso di sapere per che cosa lo userebbero a casa. Stiamo parlando di un 16c/32t e a meno di programmi particolari o fare moltissime cose contemporaneamente serve davvero tutta quella potenza? E come detto anche da X360X per i giochi sarebbe l'acquisto più sbagliato.
Ad esempio per uno come me che, anche se lo uso in casa, per i rendering 3D 16c sarebbero una manna.
paolo.oliva2
12-06-2019, 14:58
@paolo credo che sia normale vedere il 16 core con un appeal "basso" dal tuo punto di vista, per ovvie ragioni date le specifiche elettriche dell'AM4 se alzi la conta devi segare le frequenze.
è un mostro di sicuro, vedremo le rece e prove di terze parti ma è facile immaginare che andrà decisamente forte in tutto, ma ha senso più che altro per utilizzi specifici nei quali probabilmente uno dovrebbe pensare più all'hedt che non a questa piatta oggi. secondo me è una proposta potenzialmente eccellente per chi non ha problemi ad affrontare quella spesa e/o già è sulla piattaforma, dove quindi costa meno upgradare sola cpu che prendere un sistema TR4 completo (o l'hedt intel, che però è enormemente più costoso oggi, tralasciando ogni altra considerazione in cui non voglio inoltrarmi);
volendo comprare tutto nuovo per una macchina così spinta aspetterei di vedere cosa proporranno a 1000$ o dintorni e/o se ci dovesse essere anche un 16 core TR4, magari a 759-799$ senza dissipatore in bundle, forte di un TDP maggiore quad channel e all-core a frequenza superiore.
In sintesi... io credo che una X570 TOP costerà più di una X399 ottima, un Zen2 X16 TR4 per me costerà al più +100€ rispetto al 3950X *, TR4 costa un totale di meno in dissipazione per via della differenza HIS, e costa pure un totale di meno a livello di spesa/banda di DDR, senza contare che su TR4 non si avrebbe alcun vincolo di sforamento TDP di fascia mobo.
In sintesi, il 3950X attrae la fascia di chi vuole il max senza tenere conto della spesa, e fino a qui ci siamo, ma è assurdo spendere di più su un AM4 per ottenere prestazioni probabilmente inferiori che su TR4.
* L'offerta TR4 deve essere competitiva a prezzo/core semplicemente perchè con chiplet/motherchip, AMD guadagna molto di più nell'offerta più chiplet a procio che più proci con lo stesso numero di chiplet (ovvero 1*X64 molto più guadagno rispetto a 2*X32 o 4*X16)
paolo.oliva2
12-06-2019, 15:02
https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/prozessoren/49891-alle-details-zu-ryzen-3000-zen-2-mit-bis-zu-16-kernen.html?start=3
Il software Ryzen-Master si ingrandisce e consente ancora più opzioni di memoria. È qui che entra in gioco il nuovo Precision Boost Overdrive, che può essere combinato con un Auto-OC. Se il raffreddamento viene lasciato raffreddare, i core tornano ad aumentare di 200 MHz rispetto a quanto avviene in circostanze normali. AMD specifica una base e un boost clock per ciascun processore. Il boost clock è l'orologio ottenuto quando il processore viene utilizzato in condizioni normali .Un raffreddamento migliore garantisce che più nuclei possano sostenere più a lungo il ciclo di spinta. Tuttavia, i tempi dei processori Ryzen stanno diventando più dinamici di prima.
Il boost clock è l'orologio che si ottiene quando il processore viene utilizzato in condizioni normali -> = carico parziale?
Un raffreddamento migliore garantisce che più core possano mantenere più a lungo il clock di boost = tutto il core boost con un ottimo raffreddamento = boost clock?
Azzo, se la rilevazione dei parametri è più veloce di prima, siamo cotti.
Finiremmo un bench e ancora CPU-Z riporta la frequenza di idlen iniziale.
paolo.oliva2
12-06-2019, 15:05
nel secondo caso però bisogna cercare una X370/X470 che permetta l'aggiornamento bios senza la CPU e la scelta si riduce notevolmente,se non si vuole usare lo stratagemma "immorale" :fagiano:
O al momento dell'ordine, nelle note, ci scrivi "CON BIOS SUPPORTO ZEN2 GIA' MONTATO, altrimenti sarò costretto a fare "RESO NON CONFORME".
Come distributore, per loro è un attimo upgradare il bios... e se non lo fanno, non possono obiettare nulla al tuo reso.
maxmix65
12-06-2019, 15:30
:D :D :p :p
https://www.youtube.com/watch?v=ZJ8AzUt4n6I
Breve questione, se non facessi overclock, il dissipatore stock fornito, per esempio, con il Ryzen 7 3700x, sarebbe sufficiente per fare operazioni di gaming e rendering?
Chiedo perchè vengo da Intel e tenendo il 2600k a stock il dissipatore fornito era così così (al momento monto un ottimo TX3 evo), però non so come si comportano i dissipatori di serie di amd in linea generale, mi seccherebbe comprarne un'altro dedicato.
https://www.techspot.com/review/1635-amd-wraith-coolers-compared/
qui c’è una comparativa dei dissi stock AMD. Sul 3700X c’è il wraith prism ;)
I dissipatori AMD sono decisamente più proporzionati di quelli Intel (parlo di quelli in bundle).
Se non sbaglio, adesso i processori K di intel li vendono senza dissipatore proprio.
Se vuoi overcloccare gli AMD, serve comunque qualcosa di aftermarket, ma per tenerli a stock vanno benissimo. Questo fino alla serie 2000, se i nuovi scaldano di più non lo sappiamo, dobbiamo aspettare i bench.
https://www.techspot.com/review/1635-amd-wraith-coolers-compared/
qui c’è una comparativa dei dissi stock AMD. Sul 3700X c’è il wraith prism ;)
Se di stock c'è il prism allora siamo a posto, dall'articolo si evince che è un eccellente dissipatore di serie anche sotto overclock.
Se non sbaglio, adesso i processori K di intel li vendono senza dissipatore proprio.
In generale non so, ma il 9700k e mi è arrivato settimana scorsa era oem senza dissipatore.
Breve questione, se non facessi overclock, il dissipatore stock fornito, per esempio, con il Ryzen 7 3700x, sarebbe sufficiente per fare operazioni di gaming e rendering?
Chiedo perchè vengo da Intel e tenendo il 2600k a stock il dissipatore fornito era così così (al momento monto un ottimo TX3 evo), però non so come si comportano i dissipatori di serie di amd in linea generale, mi seccherebbe comprarne un'altro dedicato.
E' un po' rumoroso, ma è incluso nel prezzo e va' bene per tenere la cpu stock.
Provalo nel tuo case e condizioni d'uso e vedi come ti trovi.
Secondo me in gaming non avrai problemi, in rendering il rumore darebbe fastidio.
Ma si fa' presto a cambiarlo per un modello migliore.
fraussantin
12-06-2019, 16:58
Esistono o non esistono non è questo il discorso. Dire che non sono già compatibili con un tipo di memoria che non è ancora in produzione, secondo te è una frase intelligente?
Se le x570 fossero con memorie ddr5, come richiesto, con che cosa assembleresti il tuo computer a metà luglio? Sentiamo, rispondi.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Da un lato meno male che non sono ddr5.. ci mancava solo di dover spendere anche 400 euro di RAM oltre le 200 di mobo ...
Che angoscia non vedo l'ora di arrivare a luglio.
E' un po' rumoroso, ma è incluso nel prezzo e va' bene per tenere la cpu stock.
Provalo nel tuo case e condizioni d'uso e vedi come ti trovi.
Secondo me in gaming non avrai problemi, in rendering il rumore darebbe fastidio.
Ma si fa' presto a cambiarlo per un modello migliore.
Il rumore può essere un problema, il mio attuale TX3 EVO nemmeno lo sento, ma come radiatore ho notato che è identico, il Wrath Prism di diverso è messo steso e non verticale. Vedremo a settembre quando faccio il passo dal mio venerabile 2600k (che terrò come secondo perchè ci sono troppo affezzionato).
capitan_crasy
12-06-2019, 18:43
Ma solo su geekbench V4...:asd:
https://i.imgur.com/D1xCEdC.jpg
Clicca qui... (https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13495867)
paolo.oliva2
12-06-2019, 18:45
E' un articolo, però lo riporto:
Per Ryzen 3000 la memoria è impostata in una configurazione a doppio canale. Tutti i processori supportano la memoria DDR4 standard con velocità di clock di 3200MT / s (JEDEC), ma ciò non ostacolerà i produttori di schede madri poiché abbiamo visto annunci con supporto fino a 5100 MHz (OC). La latenza della memoria è stata ulteriormente ridotta di 33ns e ciò può aumentare le prestazioni di gioco fino al 20%
L'aumento IPC e frequenza sarebbe a parte e solamente la parte MC/DDR4 concederebbe un +20% in gioco?
Altro punto, sempre preso dal thread cinese dove avevo letto di Zen2 X16 all'E3 (che si è rivelato affidabile), parlano che la prospettiva di selezione del 3950X sia di @4,5GHz su tutti e 16 i core con raffreddamento a liquido possibile tramite PBO e programma OC di AMD. Parlano pure di @4,9GHz come frequenza massima su 1 core.
Giux-900
12-06-2019, 20:31
E' un articolo, però lo riporto:
L'aumento IPC e frequenza sarebbe a parte e solamente la parte MC/DDR4 concederebbe un +20% in gioco?
Altro punto, sempre preso dal thread cinese dove avevo letto di Zen2 X16 all'E3 (che si è rivelato affidabile), parlano che la prospettiva di selezione del 3950X sia di @4,5GHz su tutti e 16 i core con raffreddamento a liquido possibile tramite PBO e programma OC di AMD. Parlano pure di @4,9GHz come frequenza massima su 1 core.
chi mi presta 700cucuzze ? :help:
no vabbè, come ormai è mia abitudine cercherò l'ottimo prezzo-performance...
La parte difficile sarà prendere una buona mb senza esagerare nella spesa..
Esistono o non esistono non è questo il discorso. Dire che non sono già compatibili con un tipo di memoria che non è ancora in produzione, secondo te è una frase intelligente?
Se le x570 fossero con memorie ddr5, come richiesto, con che cosa assembleresti il tuo computer a metà luglio? Sentiamo, rispondi.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
lasciando perdere le ddr5 ( e su questo hai ragione che non ha senso lamentarsi) . cmq era solo una battuta. ciaoo
maxmix65
12-06-2019, 22:42
https://i.postimg.cc/ygy1PPg9/127599-O.jpg (https://postimg.cc/ygy1PPg9)
https://twitter.com/Thracks/status/1138454973606502405
La nuova funzione consente di ignorare il boost clock predefinito fino a + 200 MHz, oltre ai limiti TDC / EDC / PPT espansi. La CPU si autogestirà da lì utilizzando il suo boost integrato e la programmazione della gestione dell'ora.
Ryzen non ha un orologio "single core turbo". Il nostro algoritmo boost persegue i più alti orologi possibili sul maggior numero possibile di core fino a raggiungere una sorta di limite: potenza della presa, core temps, limite elettrico VRM, limite termico VRM, velocità massima di clock, ecc.
https://i.postimg.cc/ygy1PPg9/127599-O.jpg (https://postimg.cc/ygy1PPg9)
https://twitter.com/Thracks/status/1138454973606502405
La nuova funzione consente di ignorare il boost clock predefinito fino a + 200 MHz, oltre ai limiti TDC / EDC / PPT espansi. La CPU si autogestirà da lì utilizzando il suo boost integrato e la programmazione della gestione dell'ora.
Ryzen non ha un orologio "single core turbo". Il nostro algoritmo boost persegue i più alti orologi possibili sul maggior numero possibile di core fino a raggiungere una sorta di limite: potenza della presa, core temps, limite elettrico VRM, limite termico VRM, velocità massima di clock, ecc.Raffreddare bene tutto e via, un sistema perfetto.
Scusa Ameri mi collego dallo stadio dell' e3 per segnalare il quarto goal di AMD che mette un'ipoteca sulla partita.
Risultato attuale AMD 4, Intel 0.
A voi studio 😀
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
bmw320d150cv
12-06-2019, 23:04
questi +200mhz da pbo sono da considerare oltre alla pb2 ?
esempio pratico 3600x base 3.8 boost 4.4
con pbo si arriverebbe a 4.6ghz max teorici su n core se hai il santo in paradiso che tifa per te?
RatInACage
12-06-2019, 23:29
questi +200mhz da pbo sono da considerare oltre alla pb2 ?
esempio pratico 3600x base 3.8 boost 4.4
con pbo si arriverebbe a 4.6ghz max teorici su n core se hai il santo in paradiso che tifa per te?
C'è sia il PBO classico che con autoOC fino a +200mhz, e si, superano le freq turbo dichiarate, a quanto pare a beneficiarne maggiormente sono proprio i modelli base
https://www.tomshw.it/images/images/2019/06/amd-next-horizon-gaming-36933.1920x1080.jpg
bmw320d150cv
12-06-2019, 23:32
C'è sia il PBO classico che con autoOC fino a +200mhz, e si, superano le freq turbo dichiarate, a quanto pare a beneficiarne maggiormente sono proprio i modelli base
https://www.tomshw.it/images/images/2019/06/amd-next-horizon-gaming-36933.1920x1080.jpg
bene vedendo almeno per me , lo stato dell arte per il pbo in funzione sul 2700x , non vedo l'ora di vederlo all opera sul 3600x/3600 ... :sofico:
RatInACage
12-06-2019, 23:36
Altro punto, sempre preso dal thread cinese dove avevo letto di Zen2 X16 all'E3 (che si è rivelato affidabile), parlano che la prospettiva di selezione del 3950X sia di @4,5GHz su tutti e 16 i core con raffreddamento a liquido possibile tramite PBO e programma OC di AMD. Parlano pure di @4,9GHz come frequenza massima su 1 core.
se fosse veramente così...
https://pics.me.me/shut-shut-up-and-take-my-money-19300675.png
:yeah:
capitan_crasy
12-06-2019, 23:53
Ci sono notizie molto interessanti sulla natura del X570:
In pratica il nuovo FCH è il I/O chiplet di Matisse opportunamente modificato e prodotto a 14nm, mentre quello utilizzato per la CPU è a 12nm...
https://i.imgur.com/NM5xI5O.jpg
Anche se non ancora confermato il consumo massimo del X570 dovrebbe essere intorno ai 16W nel peggior scenario possibile (la media dovrebbe essere sui 10/12W), mentre il chiplet CPU dovrebbe avere un consumo più ridotto per via del processo produttivo più raffinato...
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-06%2Fx570-chipsatz-semi-passiv-kuehlung%2F)
RatInACage
13-06-2019, 00:30
Ma solo su geekbench V4...:asd:
https://i.imgur.com/D1xCEdC.jpg
Clicca qui... (https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13495867)
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/search?dir=asc&page=5&q=i9-9980XE&sort=multicore_score
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/search?dir=desc&page=45&q=2990WX&sort=multicore_score
oh my.. ed è un ES
RatInACage
13-06-2019, 00:47
Ci sono notizie molto interessanti sulla natura del X570:
In pratica il nuovo FCH è il I/O chiplet di Matisse opportunamente modificato e prodotto a 14nm, mentre quello utilizzato per la CPU è a 12nm...
https://i.imgur.com/NM5xI5O.jpg
Anche se non ancora confermato il consumo massimo del X570 dovrebbe essere intorno ai 16W nel peggior scenario possibile (la media dovrebbe essere sui 10/12W), mentre il chiplet CPU dovrebbe avere un consumo più ridotto per via del processo produttivo più raffinato...
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-06%2Fx570-chipsatz-semi-passiv-kuehlung%2F)
Praticamente NB e SB quasi identici.. spero senza MC
Certo se usavano anche i 12nm per il chipset magari si potevano evitare le ventoline.. ma forse sarebbe costato poco più, se lo terranno per le x670..
paolo.oliva2
13-06-2019, 07:42
Se ho capito bene....
- Ci sono le frequenze def dichiarate.
- C'è il PBO che le aumenterebbe di +200MHz
poi ci sarebbe un altro Overclock automatico che in pratica sforerebbe il TDP nominale e arriverebbe ai limiti di silicio/mobo/temperature?
Quello che non ho ancora compreso, è che nel 2700X con PBO la massima frequenza turbo aumentava di +50MHz, e sembra che in Zen2 si possa aumentare di più?
Ci credo che il 3950X sia sovraprezzato, perchè avremmo:
3700X - massima frequenza turbo 4,4GHz
3800X - massima frequenza turbo 4,5GHz
3900X - massima frequenza turbo 4,6GHz
3950X - massima frequenza turbo 4,7GHz.
IPOTIZZANDO +200MHz nel massimo overclock PBO, i valori sopra passerebbero a 4,6GHz, 4,7GHz, 4,8GHz e 4,9GHz.
Le frequenze su tutti i core probabillmente hanno un paletto interno (esempio per far sì che un 3700X non possa andare quanto un 3800X) oltre che selezione differente.
Poi, se consideriamo che il 3950X dovrebbe avere un chiplet più selezionato del 3800X (+100MHz di frequenza turbo), consumo e raffreddamento a parte, il 3950X dovrebbe poter raggiungere una frequenza su tutti i core superiore a quella def +200MHz (PBO) del 3800x, quindi si, direi che un 3950X @4,1GHz su tutti i core sia perfettamente raggiungibile, con tanto di frequenze turbo ancora attive (vs l'OC manuale). Considerando l'aumento di IPC del 15%, sarebbe come avere 2 X 2700X @4,7GHz.
Praticamente, ipotizzando un Zen2 X16 TR4 che potrebbe tranquillamente arrivare a 180W TDP, potrebbe già avere 4GHz a def. Sarebbe mostruoso... +15% di IPC e oltre +10% di frequenza rispetto al 2950X e margine ulteriore di un altro +5% con PBO, ed il tutto ad un prezzo inferiore al 2950X, probabilmente.
P.S.
Avrei tombato pure nelle previsione di clock, cioè, le ho azzeccate per quelle def, ma non su quelle che sembrano delinearsi.
Certo che comincia a non aver senso la frase che AMD doveva aspettare il 7nm per raggiungere Intel... perchè se risulterà che un 3950X possa arrivare a -100MHz dai 5GHz, l'IPC superiore dovrebbe consentire prestazioni comunque superiori a core vs Intel e nel contempo un 3950X potrebbe consumare quanto un 9900K in OC, ma a tutti gli effetti più che doppiarlo in prestazioni ma con un prezzo +50%. Certo che sarebbe un'astronave in fascia AM4.
Proiettando al 2020, quando in teoria Intel riuscirà a proporre il suo X10 a 10nm, si ritroverebbe un Zen3 che qualcosina in aumento IPC lo proporrà e frequenze superiori grazie al 7nm+. Intel si deve rimboccare le maniche certamente e non di poco. Migliorare IPC e frequenze, ok, ma il vero prb sarebbe il prezzaggio, perchè Zen3 potrebbe fare come Zen+ vs Zen, una volta recuperato l'R&D, dal 1800X a 500€ si è passati al 2700X a 350€... quindi un Zen3 X16 potrebbe passare veramente sui 600€ ed anche meno.
Gyammy85
13-06-2019, 07:54
Forse non è nulla di nuovo, ma posto ugualmente
Chiarimento di Robert Hallock sul boost di zen 2
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/bzt50i/amd_robert_hallock_not_single_core_boost/
Dice che il boost non è su singolo core ma su più core in base alla bontà della dissipazione e altre variabili
Ton90maz
13-06-2019, 08:09
https://i.postimg.cc/ygy1PPg9/127599-O.jpg (https://postimg.cc/ygy1PPg9)
Eccezionale questa cpu, sicuramente la più intelligente di tutti i nuovi zen 2 per la fascia consumer.
Per quel che vale il geekbench, comunque è un risultato davvero notevole in termini di scaling del MT.
Avevo ipotizzato > 60.000 sul MT, ma quel 16 core che hanno testato non ha nemmeno i clock definitivi.
Praticamente NB e SB quasi identici.. spero senza MC
Certo se usavano anche i 12nm per il chipset magari si potevano evitare le ventoline.. ma forse sarebbe costato poco più, se lo terranno per le x670..
Chissà, magari riescono a farci tra qualche mese, il B550 a 12nm, ammesso che esista questo chipset.
Certo se usavano anche i 12nm per il chipset magari si potevano evitare le ventoline.. ma forse sarebbe costato poco più, se lo terranno per le x670..
Il mio incubo peggiore, un classico da anni per le mobo MSI, ricordo che circa una decina di anni fa mi si ruppe una di queste ventoline, dovetti comprarla all'estero, in Italia introvabili, ora anche peggio, sono inglobate nel mega radiatore monoblocco che per cambiarle devi smontare metà mobo, oltre all'ulteriore difetto di attirare tonnellate di polvere proveniente dalla parte frontale del case sporcando tutta la mobo in prossimità delle porte sata situate subito sotto.
Pare che ora tutte le marche per la x570 abbiano tale obbrobrio nel south bridge. :doh: :rolleyes:
LicSqualo
13-06-2019, 08:50
Mah, non vedo tutto questo problema con le ventoline, ultimamente sono migliorate (non penso che un produttore di MB si giochi la rep su una ventolina) facilmente sostituibili, e se ne trovano di tutti i tipi su Amazon ed Ebay, se proprio proprio...:mbe:
Piuttosto sospetto che ci sarà un'enorme vendita di sistemi ad acqua ed AIO per Zen2. :read:
paolo.oliva2
13-06-2019, 09:23
Si potrebbe creare un TH tipo "consigli per gli acquisti"?
Giusto per il 7 luglio, dove si pagherebbe meno e dove c'è disponibilità.
Mi sa che mi prenderò un 3900X + X570 :doh: ... poi magari lo rivendo a Natale quando torno.
Forse non è nulla di nuovo, ma posto ugualmente
Chiarimento di Robert Hallock sul boost di zen 2
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/bzt50i/amd_robert_hallock_not_single_core_boost/
Dice che il boost non è su singolo core ma su più core in base alla bontà della dissipazione e altre variabili
Direi stessa cosa di Ryzen + no ?
paolo.oliva2
13-06-2019, 10:12
Direi stessa cosa di Ryzen + no ?
No, di più.
In primis AMD riporta +200MHz con Zen2, vs i +150MHz con 2700X (io con AIO avevo 4,050MHz def e 4,2GHz PBO = 150MHz) (*)
AMD riporta +200MHz su Zen2, ma non ho capito se interessi pure la massima frequenza turbo, cioè se con il 2700X si aveva +50MHz, con Zen2 si passerebbe a +200MHz ? (da verificare)
Poi quel tizio che aveva spiegato i bios per Zen2, aveva fatto notare diversi parametri aggiuntivi che con Zen+ non esistono, quali una impostazione variabile a piacere su massimo Vcore e corrente.
Ora, AMD parla di PBO e di Overclock automatico, e sinceramente non capisco se sia la stessa cosa con nomi diversi o che l'overclock automatico si sovrapponga al PBO.
La mia idea... o meglio, supposizione, è che AMD voglia conservare il vantaggio del 7nm, cioè un consumo inferiore al 12nm con frequenze superiori, ma nel contempo non voglia impedire un OC superiore con consumi forse pure maggiori.
Prendo il 3950X come esempio e sparo dei TDP per far comprendere. 105W TDP a def, massima efficienza in consumo/prestazioni, PBO attivo, sparo 130W TDP e (FORSE) Overclock automatico con cui si arriverebbe a 150W TDP.
(*)
Inquadriamo per bene un punto. Zen+ sale in frequenza a seconda della dissipazione montata. E' ovvio che un 2700X con dissi stock a parità di tamb salirà meno di un 2700X con AIO 240 e di un altro con Custom pompato (ovviamente come limite rimarrebbe Vcore e corrente massimi).
Ma se AMD riporta +200MHz sul procio X Zen2 ed il procio X Zen2 ha il dissi stock, allora vuol dire che a tamb X, con dissi stock, il PBO consente +200MHz. Bisogna provare se al posto del dissi stock, montando un custom, le cose possano variare.
P.S.
La risposta Intel, a rumors, si parla di un 9900K con aggiunta dell'S finale che permetterebbe 5GHz su tutti i core e il rumors dell'X10, il tutto sempre a 14nm, ma credo che non potendo competere in MT con Zen2, abbandonerà l'X10 a favore di 8 core alla massima frequenza per poter dire la sua sui giochi.
Ho letto diversi commenti del tizio e pare confermare lo stesso algoritmo che hanno gli Zen+, che fra l'altro funziona a dovere...
Edit: Se vai giu' hai proprio la sua risposta fra l'altro :
so it's basically like the zen+ boost then. nothing new? :)
level 4
AMD_Robert
Technical Marketing15 points ·
14 hours ago
Yes.:
maxmix65
13-06-2019, 10:36
Ma scusa Paolo ma perche' tutte queste preoccupazioni su quanto costi ..
fai 10000 test temp frequenze etcc con il threadripper che va una scheggia e lascia a noi le cpu sgrause :p :p
..... e poi alla fine cambi piattaforma... mi segno questo post vediamo se ho ragione :D
Si potrebbe creare un TH tipo "consigli per gli acquisti"?
Giusto per il 7 luglio, dove si pagherebbe meno e dove c'è disponibilità.
Mi sa che mi prenderò un 3900X + X570 :doh: ... poi magari lo rivendo a Natale quando torno.
Eccolo qui in tempi non sospetti che dicevo io??
Nostradamus mi fa' un baffo per non dire altro :p
Mio post del 9 maggio ... a Paolo sei der gatto :D
paolo.oliva2
13-06-2019, 10:48
Ulteriore appunto.
SEMBREREBBE che i 32MB di L3 dei 3950X e 3900X nel 2° chiplet possano essere utilizzati come allargamento della L3 complessiva, con windows 1903. E ciò dovrebbe incrementare ulteriormente le performances con carichi =<8 core (pure nei giochi) (ed è per questo che non è stato installato il 1903 all'E3, per creare hype ulteriore).
paolo.oliva2
13-06-2019, 11:04
Eccolo qui in tempi non sospetti che dicevo io??
Nostradamus mi fa' un baffo per non dire altro :p
Mio post del 9 maggio ... a Paolo sei der gatto :D
Che ci devo fare.... non tengo la piscia :sofico:. ma dovevo partire i primi di giugno, non vale :)
Mi fa paura la nomenclatura di Zen2 AM4 X16. 3950X, che sarebbe quella naturale TR4 (2950X --> 3950X). Da qui panico... TR4 >X16?
P.S.
Un viaggio aereo CdA A/R + trasferta aereoporto, ci spendo bene 2500€ per 2 persone. Se posticipo Natale, 1 viaggio in meno, con il costo vita italiano che è quadruplo rispetto a là, me ce ne scappano 5 di sistemi 3900X, a gratis.
Gyammy85
13-06-2019, 11:08
Che ci devo fare.... non tengo la piscia :sofico:. ma dovevo partire i primi di giugno, non vale :)
Mi fa paura la nomenclatura di Zen2 AM4 X16. 3950X, che sarebbe quella naturale TR4 (2950X --> 3950X). Da qui panico... TR4 >X16?
P.S.
Un viaggio aereo CdA A/R + trasferta aereoporto, ci spendo bene 2500€ per 2 persone. Se posticipo Natale, 1 viaggio in meno, con il costo vita italiano che è quadruplo rispetto a là, me ce ne scappano 5 di sistemi 3900X, a gratis.
Ma fare ora un tr a 16 sarebbe come quando fecero il 1900x, che alla fine si è rivelato senza senso a causa dei costi comunque alti per la piattaforma
Comunque il 3950x sembra passare il 9980x 18 core col geekbench, dove notoriamente gli intel vanno forte
capitan_crasy
13-06-2019, 11:21
Praticamente NB e SB quasi identici.. spero senza MC
Certo se usavano anche i 12nm per il chipset magari si potevano evitare le ventoline.. ma forse sarebbe costato poco più, se lo terranno per le x670..
AMD ha progettato un solo elemento e ha diviso la produzione proprio per distinguere i due chip...
Quello a 12nm è studiato come I/O chiplet per Matisse, mentre quello a 14nm è progettato come FCH, quindi elementi come il controller RAM non ci sono...
Un appunto...
Con introduzione della piattaforma FMx (in cui fa parte anche AM4) non eiste più il concetto di northbridge dato che il controller PCI-Express era stato integrato nel DIE CPU.
Oggi è vero che I/O chiplet assomiglia come concetto dei vecchi(ssimi) chipset northbridge, ma comunque fa parte della CPU anche se fisicamente separato...
Promontory (la serie X300/X400/B300/B400) è tecnicamente un southbridge, ma mancando il nothbridge non ha senso chiamarlo così...
Forse non è nulla di nuovo, ma posto ugualmente
Chiarimento di Robert Hallock sul boost di zen 2
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/bzt50i/amd_robert_hallock_not_single_core_boost/
Dice che il boost non è su singolo core ma su più core in base alla bontà della dissipazione e altre variabili
Posso dire "FINALMENTE CAxxO!!!"
Anche perchè alzare la frequenza sul singolo core su una CPU da 16/12/8/6 core è di un ridicolo quasi poetico... :rolleyes:
Chissà, magari riescono a farci tra qualche mese, il B550 a 12nm, ammesso che esista questo chipset.
Beh per esistere esiste, si chiama X570 castrato, come il B450 era un X470 sfortunato e il B350 era un X370 nato male; il B320 invece è lo sfigato ancora più sfigato...:asd:
Si potrebbe creare un TH tipo "consigli per gli acquisti"?
Giusto per il 7 luglio, dove si pagherebbe meno e dove c'è disponibilità.
Mi sa che mi prenderò un 3900X + X570 :doh: ... poi magari lo rivendo a Natale quando torno.
Basta andare nella sezione apposita...
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138)
Eccolo qui in tempi non sospetti che dicevo io??
Nostradamus mi fa' un baffo per non dire altro :p
Mio post del 9 maggio ... a Paolo sei der gatto :D
Capirai che previsione...:asd:
Non avevo dubbi anzi era scritto che Paolo avrebbe preso un 3900x/3950x, senza contare il prossimo Threadripper 7nm che prima ancora di essere prodotto ha già il nome di paolo scritto nel suo silicio...:D
ci sarebbe la aorus extreme x570 che è l'unica mb che non ha ventola sul chipset.
capitan_crasy
13-06-2019, 12:01
ci sarebbe la aorus extreme x570 che è l'unica mb che non ha ventola sul chipset.
E costerà un paio di reni...:asd:
digieffe
13-06-2019, 12:16
ho appena recupperato 26 pagine di thread (circa 6 giorni di assenza) ed ho dato una rapida occhiata agli articoli sull'E3
spero di stare meglio nel WE per riuscire a capirne di più.
Ps: qualcuno ha un link al set completo delle slide?
ninety-five
13-06-2019, 12:18
ho appena recupperato 26 pagine di thread (circa 6 giorni di assenza) ed ho dato una rapida occhiata agli articoli sull'E3
spero di stare meglio nel WE per riuscire a capirne di più.
Ps: qualcuno ha un link al set completo delle slide?Guarda qui:
https://www.anandtech.com/show/14527/the-amd-next-horizon-gaming-keynote-live-blog
RatInACage
13-06-2019, 12:23
AMD ha progettato un solo elemento e ha diviso la produzione proprio per distinguere i due chip...
Quello a 12nm è studiato come I/O chiplet per Matisse, mentre quello a 14nm è progettato come FCH, quindi elementi come il controller RAM non ci sono...
Se volevano li facevano sullo stesso processo, probabilmente ci sono accordi con GF per fargli lavorare le fonderie non ancora aggiornate ai 12nm
Fedesandeluxe
13-06-2019, 13:16
Ma solo su geekbench V4...:asd:
https://i.imgur.com/D1xCEdC.jpg
Clicca qui... (https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13495867)
Questo Geekbench è un pò "pompato" dal memory score.
Monta DDR4 4133.
Però è altresì vero che gli mancano 400Mhz di max clock sul ST rispetto al 3950X retail
Detto questo rispetto ad un i7 7700K che gira di max clock a 4.5 (quindi +200 rispetto a questo ES) integer e float sono simili. Quindi IPC di ZEN2 è sicuramente migliore di Skylake e altri laghi.
Con una RAM cristiana e i 4.7 potrebbe superare i 6K seppur di poco
papugo1980
13-06-2019, 13:17
Comunque leggendo qui https://www.msi.com/Motherboard/MEG-X570-ACE.html la ventolina del chipset si auto regola in base alla temperatura e sta ferma con bassi carichi.
Ma si infatti secondo me , chi critica queste ventolina si fanno paranoie inutili per esperienze passate con mobo di anni fa, e ora stiamo al 2019, qualche progresso tecnologico penso che è stato fatto, sia per la ventolina che per la gestione
Ci sono notizie molto interessanti sulla natura del X570:
In pratica il nuovo FCH è il I/O chiplet di Matisse opportunamente modificato e prodotto a 14nm, mentre quello utilizzato per la CPU è a
Anche se non ancora confermato il consumo massimo del X570 dovrebbe essere intorno ai 16W nel peggior scenario possibile (la media dovrebbe essere sui 10/12W), mentre il chiplet CPU dovrebbe avere un consumo più ridotto per via del processo produttivo più raffinato...
grazie della info.
quindi il die I/O dovrebbe comportarsi leggermente meglio di quanto avessi ipotizzato io precedentemente ma in linea con le valutazioni fatte.
cronos1990
13-06-2019, 14:08
Comunque leggendo qui https://www.msi.com/Motherboard/MEG-X570-ACE.html la ventolina del chipset si auto regola in base alla temperatura e sta ferma con bassi carichi.Niente rumore paragonabile ad un Jet supersonico? :sob:
paolo.oliva2
13-06-2019, 14:21
Ma si infatti secondo me , chi critica queste ventolina si fanno paranoie inutili per esperienze passate con mobo di anni fa, e ora stiamo al 2019, qualche progresso tecnologico penso che è stato fatto, sia per la ventolina che per la gestione
A parte il discorso X570/chipset, io in generale mi lamento dei produttori che tirano sul prezzo lesinando in dissipazione.
Una volta che spendono di più in una ventola, criticarli mi sembra assurdo.
Poi non lamentiamoci dei VRM che fondono la mobo perchè non dissipati a dovere.
Non sono un fisico, però se si utilizza la dissipazione passiva, bisogna aumentare la massa per equiparare la dissipazione ad una attiva.
Ed infatti ho visto una mobo con dissipazione passiva che praticamente aveva una superficie dal chipset fino ad arrivare a monte degli slot PCI, ed alcuni l'hanno giudicata bella.
Ma vi siete posti la domanda cosa succederebbe se ad un Fantozzi che sta montando un SSD gli cadesse una vite tra lo slot PCI e la superficie di dissipazione... come farebbe per toglierla? Rotea il case come per tarare la bussola di un cellulare? Oppure smontare l'intero computer perchè probabilmente le viti di fissaggio di quella dissipazione stanno nella parte sotto della mobo.
1000 volte meglio la ventola.
Veramente nel mondo reale le ventoline vengo messe per risparmiare su heatsink ed heatpipes, su mobo da 200 pippi stona molto la cosa, ci mancherebbe che nel terzo millennio non siano regolabili e che non abbiano una funzione fan stop.
Rimane una parte meccanica in piu' che si puo' guastare, che si intasera' di polvere a prescindere dal rumore, chi liquidera' se necessario si comprera' un wubbo extra, in sistemi itx invece la cosa potrebbe farsi preoccupante.
Un mezzo "aborto" e una scelta assolutamente anacronistica, e' la fine del mondo ? No direi che ci sono cose peggiori di cui preoccuparsi, anche perche' nessuno obbliga a comprarle.
A prescindere poi i giudizi pratici, vanno fatti una volta provate, il discorso a livello progettuale pero' rimane.
Cmq e' un piccolo prezzo da pagare, gia' visto in passato n volte, quando si va a pionerizzare qualcosa, spesso si va a sacrificare qualcos'altro.
Chi vuole PCIE 4 (cosa offerta da nessun altro) adesso si prendera' qualche piccolo "shortcoming", quando poi fra un anno o due ci sara' l'implementazione di massa ci sara' un affinamento anche da questo lato, non c'e' niente di trascendentale...
Avessero cambiato socket e avessero obbligato a prendere questo chipset allora si che uno si poteva anche agitare gia' di piu' ;)
Thricome82
13-06-2019, 15:34
Le ventole di oggi sono ad un livello, non dico superiore, anzi in un universo parallelo rispetto alle ventole che si trovavano sulle mobo 15/20 anni fa.
Pensate alle ventole dei portatili, che stanno accese giornate intere e a velocità sostenute, la tecnologia va avanti anche in quelle cose gente...
Pagine intere di un thread per parlare di una ventola su un chipset, che tra l'altro non si attiva nemmeno se non quando la banda PCIe è veramente sottoposta a stress elevato...
Pagine intere di un thread per parlare di una ventola su un chipset, che tra l'altro non si attiva nemmeno se non quando la banda PCIe è veramente sottoposta a stress elevato...
Perfettamente ragione uno passa per vedere se ci son novità ed invece solo post contro i mulini a vento... :D
Sarà una sicurezza, se si montano 3 periferiche pcie4 e si avviano contemporaneamente serve avere una dissipazione attiva se no rischi di danneggiare la scheda madre. Quindi o le vendono solo in Lapponia o ci mettono una ventolina che parte quando serve che sarà mai :rolleyes:
Le ventole di oggi sono ad un livello, non dico superiore, anzi in un universo parallelo rispetto alle ventole che si trovavano sulle mobo 15/20 anni fa.
Pensate alle ventole dei portatili, che stanno accese giornate intere e a velocità sostenute, la tecnologia va avanti anche in quelle cose gente...
Pagine intere di un thread per parlare di una ventola su un chipset, che tra l'altro non si attiva nemmeno se non quando la banda PCIe è veramente sottoposta a stress elevato...
La sensibilità al rumore varia da persona a persona.
C'è chi non fa una piega a tenere aperto un case con 10 ventole e chi sente subito fastidio per la variazione di frequenza di una ventola PWM.
In definitiva non si può dire che la ventolina "va bene così".
Va bene così se non darà fastidio al singolo utente che la userà, altrimenti sarà un problema da risolvere come tanti altri.
Semplicemente ne avranno aggiunto uno nuovo.
LicSqualo
13-06-2019, 16:41
...appena scaricato nuovo bios per la C6H, forse un altro combo, dovrebbe essere il pi 1.0.0.1 (forse dovevo attendere il changelog, ma sapete com'è... la novità da provare... magari mi trasformano il 1700 in un 3700 senza accorgermene... ahahahah) :muro: più facile che dovrò combattere con qualche impostazione. Comunque qui da me ci sono 29°C e la rete Vodafone è giù... ho cambiato i DNS e tolto l'impostazione di blocco sulla station et voilà...
Piedone1113
13-06-2019, 16:50
La sensibilità al rumore varia da persona a persona.
C'è chi non fa una piega a tenere aperto un case con 10 ventole e chi sente subito fastidio per la variazione di frequenza di una ventola PWM.
In definitiva non si può dire che la ventolina "va bene così".
Va bene così se non darà fastidio al singolo utente che la userà, altrimenti sarà un problema da risolvere come tanti altri.
Semplicemente ne avranno aggiunto uno nuovo.
10 ad 1 che questo discorso lo fa solo chi è di parte?
Una ventolina ( che in alcuni casi è assiale, in altri tangenziale) se termocontrollata e di buona qualità non è che faccia tutto sto casino ( altrimenti tutti gli utilizzatori di nb dovrebbere essere o sordi o da manicomio). Se proprio poi vuoi il silenzio o acquisti un case isolato acusticamente ( esistono e nemmeno troppo costosi) oppure usi 2 spugne fonoassorbenti, sempre a patto di non usare uno stetoscopio attaccato al case mentre usi il pc
La sensibilità al rumore varia da persona a persona.
C'è chi non fa una piega a tenere aperto un case con 10 ventole e chi sente subito fastidio per la variazione di frequenza di una ventola PWM.
In definitiva non si può dire che la ventolina "va bene così".
Va bene così se non darà fastidio al singolo utente che la userà, altrimenti sarà un problema da risolvere come tanti altri.
Semplicemente ne avranno aggiunto uno nuovo.
Poi c'è chi come me ai tempi dell' athlon XP aveva un frullatore thermaltake volcano 12 e al rumore non ci fa più caso. Ma non perchè mi sono abituato, ma perchè sono diventato sordo dopo 2 anni di utilizzo :asd:
LicSqualo
13-06-2019, 16:58
10 ad 1 che questo discorso lo fa solo chi è di parte?
Una ventolina ( che in alcuni casi è assiale, in altri tangenziale) se termocontrollata e di buona qualità non è che faccia tutto sto casino ( altrimenti tutti gli utilizzatori di nb dovrebbere essere o sordi o da manicomio). Se proprio poi vuoi il silenzio o acquisti un case isolato acusticamente ( esistono e nemmeno troppo costosi) oppure usi 2 spugne fonoassorbenti, sempre a patto di non usare uno stetoscopio attaccato al case mentre usi il pc
NOCTUA risolve il problema. Se non fosse così cara...
LicSqualo
13-06-2019, 17:04
Niente nuovo combo, sempre lo stesso... 0.0.7.2
Probabilmente hanno solo dovuto correggere qualcosa loro (produttore di MB) e non AMD se l'AGESA è sempre lo stesso. Sbaglio?
Comunque è davvoro comodo avere i profili che si possono caricare (ad ogni aggiornamento bios, impagabile con Ryzen 1a serie.) :D
https://i.ibb.co/1R41sfQ/cachemem-4040-3500c13-bios-7003.png (https://ibb.co/1R41sfQ)
Piedone1113
13-06-2019, 17:09
NOCTUA risolve il problema. Se non fosse così cara...
Ma anche artic e silentx e diverse altre marche. Non è più come una volta che o scite o nocta ( se per pressione-portata o miglior compromesso con silenziosità di esercizio).
Onestamente ad oggi vedo le noctua come troppo sopravvalute ( in riferimento al prezzo)
10 ad 1 che questo discorso lo fa solo chi è di parte?
Non è questione di essere di parte, ma di avere un udito sensibile, oltre che, in certi casi, anche luoghi di lavoro condivisi e silenziosi.
La fonoassorbenza e il controllo della temperatura stanno a due lati opposti della stessa coperta.
Tiri un po' di qui e il rumore cessa, ma si alza la temperatura interna. Tiri un po' di là e capita l'inverso.
Bisogna tenere conto che prima di tutto non ogni enthusiast è creato uguale e seconda cosa, non ogni utente è un enthusiast disposto a fare e disfare.
Detto questo, IMO, meno ventole si possono mettere in un case, meglio è, per tante ragioni. Se non si può evitare, si cercano altre soluzioni, ma è pur sempre un problema.
Poi c'è chi come me ai tempi dell' athlon XP aveva un frullatore thermaltake volcano 12 e al rumore non ci fa più caso. Ma non perchè mi sono abituato, ma perchè sono diventato sordo dopo 2 anni di utilizzo :asd:
Ci credo. :D
A ogni modo, personalmente mi piacerebbe vedere un test con apposito sensore per rilevare i db delle ventoline a pieno regime, almeno per avere un'idea precisa del rumore prodotto.
Poi ci sarebbe da stabilire la soglia precisa di temperatura in cui si attivano.
Ho avuto esperienza di microventole su un dissipatore attivo per NVMe e sono certo al 100% che non la rifarò.
Questo è stato postato nel thread delle x570 (relativo alle Msi):
https://i.imgur.com/26OEZgV.jpg
tocca solo scoprire in quali condizioni il chipset supera i 70 C° per cui è necessario l'intervento della ventola.
Ce lo diranno le recensioni.
Piedone1113
13-06-2019, 17:30
Non è questione di essere di parte, ma di avere un udito sensibile, oltre che, in certi casi, anche luoghi di lavoro condivisi e silenziosi.
La fonoassorbenza e il controllo della temperatura stanno a due lati opposti della stessa coperta.
Tiri un po' di qui e il rumore cessa, ma si alza la temperatura interna. Tiri un po' di là e capita l'inverso.
Fonoassorbenza e controllo temperatura agli opposti?
Ok chiedo scusa, avrò sempre sbagliato nella vita, però vallo a dire alle WS AUDIO che ho preparato per tenere basse sie le temperature che i db ( e non credo che bisogna andare a cercare luoghi di lavoro affollati dove il rumore di fondo copre non 1 ma 10 ventoline).
paolo.oliva2
13-06-2019, 18:16
Per me per sentire la ventolina del chipset.. non dovrebbe fare più rumore quella del procio?
Boh...io starei già ipotizzando se basta un AIO 240 che ho (4 ventole) o prendere un AIO 360 con 6 ventole per il 3900x, pensare al rumore di una ventola di 5cm...
fraussantin
13-06-2019, 18:18
Usciti su toms leak sui prezzi delle asus.
La p base 160 dollari
La tuf ( unica comprabile imho ) 170
La prime pro 250 dollari
Speriamo non sia vero
Ps le altre non sono neanche da guardare.
Consigliano la formula a 700 dollari per il rizen 1950... Ma chi se la piglia... Mah..
LicSqualo
13-06-2019, 19:10
nuovo chipset tra poco in uscita... x590! :D
il ragazzo secondo me tra un po' lo arrestano come Assange...
cito:
"Asmedia, extra pci, extra sata , extra usb , extra VRM"
Impronta
13-06-2019, 19:12
Usciti su toms leak sui prezzi delle asus.
La p base 160 dollari
La tuf ( unica comprabile imho ) 170
La prime pro 250 dollari
Speriamo non sia vero
Ps le altre non sono neanche da guardare.
Consigliano la formula a 700 dollari per il rizen 1950... Ma chi se la piglia... Mah..
:eek: 100 dollari in più per la Strix X570 rispetto alla 470!
LicSqualo
13-06-2019, 19:13
x590 per il 3950x, quindi. Doppia botta. Non capisco perché...
LicSqualo
13-06-2019, 19:15
Questa poi:
"Good news for all users of Ryzen. AMD has listened to my comments and fixed problems with Inter-Core Latency , Inter-Core Bandwidth and U Data Latency. Look for BIOSes with AGESA 1.0.0.1 and newer."
...mica devo tradurre? :stordita:
El Alquimista
13-06-2019, 19:16
Poi c'è chi come me ai tempi dell' athlon XP aveva un frullatore thermaltake volcano 12 e al rumore non ci fa più caso. Ma non perchè mi sono abituato, ma perchè sono diventato sordo dopo 2 anni di utilizzo :asd:
che ricordi :D
dopo quelle esperienze
mi adatto a qualche performance in meno,
ma in direzione quasi silent
.
poi cmq concordo su qualità ventola e termoregolata
Usciti su toms leak sui prezzi delle asus.
La p base 160 dollari
La tuf ( unica comprabile imho ) 170
La prime pro 250 dollari
Speriamo non sia vero
Ps le altre non sono neanche da guardare.
Consigliano la formula a 700 dollari per il rizen 1950... Ma chi se la piglia... Mah..
:eek: 100 dollari in più per la Strix X570 rispetto alla 470!
io avvisai la possibilità tempo fa... però occhio, avere lo stesso nome in realtà non significa che sia la "stessa scheda", han sicuramente rifatto le piste e probabilmente contano un numero di layer diversi(o sviluppati diversamente) per poter offrire l'espandibilità e le funzionalità che accompagnano la piattaforma.
la prima x570 pro ha lo stesso nome della 370 e della 470, ma è un'altra scheda, so che fa strano perché siamo sulla piatta mainstream ma è come paragonare li prezzo della prime x370 AM4 con quello della x399 TR4.
a questo giro come fascia media/medio alta saran da adocchiare le B o le "vecchie" 370/470, le 570 saranno probabilmente tutte di fascia alta ed altissima per chi vuole poi anche spendere per sfruttare le novità introdotte.
fraussantin
13-06-2019, 20:00
io avvisai la possibilità tempo fa... però occhio, avere lo stesso nome in realtà non significa che sia la "stessa scheda", han sicuramente rifatto le piste e probabilmente contano un numero di layer diversi(o sviluppati diversamente) per poter offrire l'espandibilità e le funzionalità che accompagnano la piattaforma.
la prima x570 pro ha lo stesso nome della 370 e della 470, ma è un'altra scheda, so che fa strano perché siamo sulla piatta mainstream ma è come paragonare li prezzo della prime x370 AM4 con quello della x399 TR4.
a questo giro come fascia media/medio alta saran da adocchiare le B o le "vecchie" 370/470, le 570 saranno probabilmente tutte di fascia alta ed altissima per chi vuole poi anche spendere per sfruttare le novità introdotte.Tra la tuf 470 e la tuf 570 sembra esserci un bell'upgrade di vrm.
Poi la qualità non la so non me ne intendo.
Cmq fra qualche mese sui 150 euro forse si potrebbe vedere.
RatInACage
13-06-2019, 20:09
Chissà, magari riescono a farci tra qualche mese, il B550 a 12nm, ammesso che esista questo chipset.
sarebbe strano la fascia bassa con un processo superiore.. magari riadattano l'x470, le b550 dovrebbero essere pcie 3.0
Theodorakis
13-06-2019, 20:20
Ragazzi incrociamo le dita per le prossime recensioni dei Ryzen :ciapet:
Ho letto questo tweet e mi sono cadute le braccia quando il tipo di Anandtech ha detto che aggiorna le configurazioni di test ogni 18 mesi all'incirca :eek:
Per forza allora ci sono risultati così diversi tra sito e sito ... ma si può? Chissà che driver utilizzano di solito :doh:
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/1139228119892725761
RatInACage
13-06-2019, 20:25
Ma anche artic e silentx e diverse altre marche. Non è più come una volta che o scite o nocta ( se per pressione-portata o miglior compromesso con silenziosità di esercizio).
Onestamente ad oggi vedo le noctua come troppo sopravvalute ( in riferimento al prezzo)
Idem, a me hanno stupito le ventole termaltake dell'aio, che rispetto alle già ottime NB eloop PS nel case, ad alti giri si nota solo il flusso d'aria, oltretutto la velocità minima è di soli 140rpm, che non permette il boot per via di un alert fan damage :D le ho dovute impostare sopra i 200rpm
Poi vabbè, una volta c'era il mostruoso Gentle Typhoon 5400rpm, che mandava fuori scala il rilevatore di pressione statica nelle review, ma anche notevole ripetto alle odierne, per rapporto rumore/portata/pressione
maxmix65
13-06-2019, 21:05
Ragazzi incrociamo le dita per le prossime recensioni dei Ryzen :ciapet:
Ho letto questo tweet e mi sono cadute le braccia quando il tipo di Anandtech ha detto che aggiorna le configurazioni di test ogni 18 mesi all'incirca :eek:
Per forza allora ci sono risultati così diversi tra sito e sito ... ma si può? Chissà che driver utilizzano di solito :doh:
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/1139228119892725761
O mamma mia come stiamo messi..speriamo bene che Amd dia delle indicazioni ben precise ....o siamo alle solite Tomsate e company
Tra la tuf 470 e la tuf 570 sembra esserci un bell'upgrade di vrm.
Poi la qualità non la so non me ne intendo.
Cmq fra qualche mese sui 150 euro forse si potrebbe vedere.
i moduli di alimentazione vedremo quanto potranno eventualmente contare in OC, ma le buone mobo rilasciate con le CPU precedenti reggevano sotto azoto fino a 5-5.2GHz la prima generazione, in quel senso non è che fossero giocattoli.
il senso voleva essere che chiaramente se ti propongono di più te lo faranno anche pagare di più, ma poi più che la corrispondenza dei nomi tra le mobo devi vedere quale prodotto inquadra la tua esigenza (o ragionando per inverso, alla cifra che sei disposto a pagare quanto in alto puoi puntare).
non c'è da spaventarsi, basterà vedere la lineup completa con i prezzi effettivi e far valutazioni ponderate.
Ragazzi incrociamo le dita per le prossime recensioni dei Ryzen :ciapet:
Ho letto questo tweet e mi sono cadute le braccia quando il tipo di Anandtech ha detto che aggiorna le configurazioni di test ogni 18 mesi all'incirca :eek:
Per forza allora ci sono risultati così diversi tra sito e sito ... ma si può? Chissà che driver utilizzano di solito :doh:
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/1139228119892725761
è noto che vengano riciclati test passati il più possibile, però spezzerei comunque una lancia a favore di cutress:
l'unico delle testate note che ritrovandosi con risultati anomali ha ripetuto da capo i test e corretto la review;
c'è gente che nemmeno ha indicato correttamente alcune specifiche importanti o i nomi delle cpu.
Se decidessi di prendere una x470 per un ipotetico e probabile 3700x, esiste una lista di mobo sulle quali si può aggiornare il BIOS senza CPU?
Se decidessi di prendere una x470 per un ipotetico e probabile 3700x, esiste una lista di mobo sulle quali si può aggiornare il BIOS senza CPU?
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/bvfo57/list_of_b350_b450_x370_and_x470_motherboards_with/
Altrimenti, stavo pensando, un programmer compatibile ed eseguire il flash da un altro PC?
Si trovano a pochi euro, basta essere sicuri di riuscire a scrivere il chip.
Io avrei già un programmer ch341a ma, per dire, non c'è stato verso di farlo funzionare con un chip di una Z170. Con la mia Z77 invece l'ho riscritto diverse volte.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/bvfo57/list_of_b350_b450_x370_and_x470_motherboards_with/
Grazie.
Theodorakis
13-06-2019, 22:20
Techspot/Hardware unboxed le aggiorna sempre.
Io seguo loro e fanno recensioni complete ed imparziali.
Non sembrano così affidabili/rigorosi quelli di techspot a giudicare dalla tabella in questa pagina ... :stordita:
https://www.bitsandchips.it/english-review/11821-are-the-hardware-reviews-realized-according-a-scientific-method
paolo.oliva2
13-06-2019, 22:32
Scusate... ma secondo me stiamo un po' perdendo il filo.
Abbiamo un X12 a 3,8GHz ed un X16 a 3,5GHz Def, in SOLAMENTE 105W TDP.
Ma stiamo parlando di un X12 e un X16 allo stesso TDP di un 2700X X8.
Se vogliamo le frequenze massime per i giochi, parleremo di un carico 50% per un 3950X, quindi il 50% dei 105W TDP. Ok, PBO potrà pure raddoppiare il consumo, ma - 50% di core e consumo doppio, saremmo sempre nei 105W TDP. Per me sarebbe già assurdo arrivare a 150W TDP perché vorrebbe dire +300% di consumo.
I produttori di mobo sembra che facciano delle X570 per montarci un 2990WX.
Se uno fa MT, non è AM4 il sistema per un X16 pompato.
Poi vabbè, una volta c'era il mostruoso Gentle Typhoon 5400rpm, che mandava fuori scala il rilevatore di pressione statica nelle review, ma anche notevole ripetto alle odierne, per rapporto rumore/portata/pressione
ne ho tutt'ora 3 sul radiatore a 1300rpm e sono silenziosissime, le migliori ventole che abbia acquistato
Che caduta di stile ... Da vergogna..
Poteva stare zitto e far passare questi mesi in attesa dei 10 nm
Ma ci sta un pò di agitazione!:D
Bene aspettare....per adesso ci può stare che il GAME adesso diventi il centro dell'universo all'improvviso, ma poi quando usciranno i threadripper-zen2 ed EPYC-zen2....cosa si potrà dire.??:eek:
...questi ultimi chip non scherzano, questi non solo ti spezzano tutto, ma ti sp@cca@..no l'@an o:read: :sofico: (scusate la terminologia, ma parole, secondo me, più indicate non ne trovo)
Al max compro un coso del genere + una preghiera:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41qFSDLmr6L._SX466_.jpg
Dai non scherziamo:read: ....32 core zen2-threadripper e 64 core-zen2 EPYC????....NON c'è nessun tipo di SALVEZZA, .....
Il DOMINIO ROSSO è ormai quasi tra noi.....e ci sarà un gran silenzio!!!:read:
Poi il 7nm+, il 5nm, ed il 3nm(se DIO vuole la grande APU-HBM4-AMD).:Prrr:
paolo.oliva2
14-06-2019, 00:02
Azzo. Sei a briglia sciolta.
Comunque... aspetto le recensioni, in special modo fix falle, versione windows, consumo prestazioni, prezzo prestazioni, facessero poi un test di confronto montando su ambedue il dissi stock dl Zen2,...
cmq parliamo di TDP uguali o più bassi di quelli esistenti, ma allora perchè tutto sto upgrade alle vrm, ventole ecc.. ecc... ?
1)questi processori saranno capaci di overclock fino a 5gz ?
2) tutto sto casino per il pcie 4.0 ?
bah vedremo...
Azzo. Sei a briglia sciolta.
Ma Paolo, non c'entra molto esserlo, quanto piuttosto cercare di immaginare tutti questi core con alcune clausole:
-L'ipc ormai non è lontano come prima core vs core, ma ''uguale-simile''
-Il numero di core è maggiore rispetto al tdp, almeno così mi da l'impressione a me.
Quindi un 3990x threadripper-zen2 con cosa lo paragoneresti??(dimmi una tua ipotesi)...con il 3950x?:read:
Lo distrugge e cancella completamente(per essere pignoli solo il turbo od meglio il ST potrebbe essere a favore del 3950x).:D
Figuriamoci 64 core-EPYC con zen2.
Una volta che è caduto la storia del ST....cosa inventiamo?...l'antimateria, l'aldilà, la quarta dimensione, l'occulto, il paranormale, il soprannaturale, l'invisibile.....oppure il ''secondo-blu''!:eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.