PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 [254] 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

HORN
09-11-2020, 17:31
@Dotto Raus

Si, pagato carta di credito!

adesso noto le mail private ...
aspetta,-
era tutto pieno

ricevuto fattura su mail privato,
oppure sul sito di loro dici su market2go

HORN
09-11-2020, 17:41
Non arrivata la fattura :-(((

Da te arrivata tramite e-mail al indirizzo privato ?

HORN
09-11-2020, 17:47
quando hai ordinato il 5600X ?
data e prego anche l´ orario

----> da me sembravano 4 articoli disponibili!

jing1988
09-11-2020, 17:56
È tutto il giorno che aggiorno la posta in entrata sperando aggiornamenti da parte di clevocomputer. Niente. Vediamo domani.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LicSqualo
09-11-2020, 18:06
Un "folle" su HwLuxx ha deliddato senza successo un nuovissimo 5600X per vedere come era fatto dentro.
Purtroppo lo ha distrutto ma è riuscito comunque a fare delle interessanti fotografie. Non fosse altro per il sottilissimo foglietto che si vede in una delle foto in cui sono presenti ancora i circuiti. :eek: Impressionante la nostra tecnologia di incisione. :sofico:
Qui (https://www.hardwareluxx.de/index.php/news/hardware/prozessoren/54565-ryzen-5-5600x-erste-die-shots-zu-amds-vermeer-cpu.html).

HORN
09-11-2020, 18:10
7 novembre ore 18 :D


io anche 07 novembre alle 19:18 ordinato
speriamo il meglio

sdrutz
09-11-2020, 18:17
È tutto il giorno che aggiorno la posta in entrata sperando aggiornamenti da parte di clevocomputer. Niente. Vediamo domani.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gli ho scritto su qualsiasi canale e mi hanno risp via email.
Stanno attendendo la consegna di amd perche non ne hanno mi ha detto che in teoria ricevono in settimana ma non me lo garantisce. Io ho pagato un 5900x 550 euro, mi hanno detto che se voglio rimborsano ma non avendo fretta e visti i prezzi per ora attendo, tanto sono comunque coperto

Cfranco
09-11-2020, 18:19
Esiste un test del 5900x sul noctua 12s?

Dovrei comprarlo per il 3700x , ma volevo sapere se poi vai bene per il 5900x che prenderò fra 2 anni

Test non ce ne sono, ma ovviamente se va bene per il 3900X il 5900x non dovrebbe dare problemi : https://noctua.at/en/cpu/AMD_Ryzen_9_3900X

fraussantin
09-11-2020, 18:25
Test non ce ne sono, ma ovviamente se va bene per il 3900X il 5900x non dovrebbe dare problemi : https://noctua.at/en/cpu/AMD_Ryzen_9_3900XBah grazie ! Non ci avevo fatto caso !

paolo.oliva2
09-11-2020, 18:32
Però così nessuna pressione su Intel, anzi gli danno più tempo :|

Si ha idea di quando saranno disponibili in quantità decenti?

non lo so. il problema è la concentrazione... console, vga e Zen3 tutto lo stesso mese e tutto in produzione in volumi (24h su 24 e 7 giorni su 7)

TSMC ha raddoppiato la capacità produttiva di wafer per il 5nm... e girava la voce che l'intaglio del 7nm di Zen3 fosse fatto con i macchinari del 5nm... la capacità del 5nm è di 20.000 wafer/mese, non è poco considerando che sono solamente chiplet 80mm2... e il motherchip è prodotto a parte da GF.

Il brutto è che AMD è comunque concentrata su Epyc Zen3, e fare buoa impressione con gli OEM per quado riguarda la disponibilità fornitura... ma ci sarà Zen4/5nm tra 1 anno...

Lato Intel AMD se ne può sbattere di farle pressione... si è scavata la fossa da sola. Oggi come oggi non credo che a nessuno passi l'idea di prendere un Intel perchè disponibile vs un Zen3, con Zen2 super-competitivo.
E poi che è rimasto ad Intel? Server e HEDT sono out, un mobile Zen2 o Zen3 una spanna sopra per prestazioni/efficienza...

Alienboy15
09-11-2020, 18:42
Ragazzi, qualcuno potrebbe darmi il suo parere relativamente ad un mio dubbio su questa nuova serie Ryzen?

A breve acquisterò una nuova build per il gaming (giocherò in 2K a 60hz) e dovrò abbinare una CPU a una 3070. Chiaramente mi stavo orientando su un 5600x, tuttavia tra 2-3 anni passerò al gaming 4K (senza compromessi) andando a cambiare la GPU con un'ipotetica 4080/4090 (si, ho pure pensato al nome :stordita: )

In ottica futureproof, mi chiedo quindi se un 5600x mi andrà a limitare tra qualche anno quando per giocare in 4K andrò a sostituire la scheda video con una top di gamma futura. La cosa che mi spaventa sono i 6 core.

So bene che nel gaming più si sale di risoluzione meno lavora il processore, tuttavia il fatto che anche le nuove console si abbinino a cpu da 8 core mi fa quantomeno riflettere.

Grizlod®
09-11-2020, 18:59
Scarsità no, ma evidentemente hanno sottovalutato il successo del loro stesso prodotto... :D
Poi in Germania ho avuto l'impressione, già da qualche anno, che AMD abbia sempre venduto di più rispetto ad altri paesi, non so perché... forse è dovuto a una prevalenza minore del mercato OEM?Tempo fa, AMD aveva le proprie fonderie a Dresda:
https://www.hwupgrade.it/news/12445.html
Una società con un "petroliere" arabo con l'otto % dell'azionariato di AMD stessa, se non ricordo male.
Poi con il SOI di IBM con le microarchitetture di K10 ed FX, si sono "reinventati" Global Foundries, dalla quale sono poi usciti.
AMD in germania, è un po come la FIAT 126 per i polacchi, penso :D

Varg87
09-11-2020, 19:05
Bah grazie ! Non ci avevo fatto caso !

Ovviamente deve essere venduto col kit AM4 incluso altrimenti te lo devi procurare altrove e "due pezzi di metallo" te li fan pagare cari con le spedizioni.
Io per ammortizzare un po' le spese lo avevo ordinato assieme al kit AM4 per il Cryorig H7 che mi serviva subito ed ho usato il Noctua proprio un paio di settimane fa in seguito ad un cambio sistema.
Sul mio NH-L12 non è giusto al millimetro ma al decimo di millimetro. Ho dovuto smontarlo e rimontarlo diverse volte perchè le viti per fissarlo andavano a toccare sulla ventola sottostante da 92mm. :fagiano:

Razorx92
09-11-2020, 19:09
24 threads carica prime 95 non so se è corretto, con occt nessun errore dopo un'ora, ma volevo un test più approfondito, inoltre anche con occt le temp non sono così.......basse

Prova a mettere 1.1V (override) il SOC e riprova Prime95 alzando le frequenze.

FroZen
09-11-2020, 19:31
Ragazzi, qualcuno potrebbe darmi il suo parere relativamente ad un mio dubbio su questa nuova serie Ryzen?

A breve acquisterò una nuova build per il gaming (giocherò in 2K a 60hz) e dovrò abbinare una CPU a una 3070. Chiaramente mi stavo orientando su un 5600x, tuttavia tra 2-3 anni passerò al gaming 4K (senza compromessi) andando a cambiare la GPU con un'ipotetica 4080/4090 (si, ho pure pensato al nome :stordita: )

In ottica futureproof, mi chiedo quindi se un 5600x mi andrà a limitare tra qualche anno quando per giocare in 4K andrò a sostituire la scheda video con una top di gamma futura. La cosa che mi spaventa sono i 6 core.

So bene che nel gaming più si sale di risoluzione meno lavora il processore, tuttavia il fatto che anche le nuove console si abbinino a cpu da 8 core mi fa quantomeno riflettere.

Più sali di risoluzione e più il carico si sposta sulla gpu

La cpu fa la differenza ad altri framerate altrimenti se sui 4k starai a 60hz la cpu si girerà i pollici rispetto a un qhd 144 o un fullhd 240hz....

Blackbox11
09-11-2020, 19:39
Ragazzi, qualcuno potrebbe darmi il suo parere relativamente ad un mio dubbio su questa nuova serie Ryzen?



A breve acquisterò una nuova build per il gaming (giocherò in 2K a 60hz) e dovrò abbinare una CPU a una 3070. Chiaramente mi stavo orientando su un 5600x, tuttavia tra 2-3 anni passerò al gaming 4K (senza compromessi) andando a cambiare la GPU con un'ipotetica 4080/4090 (si, ho pure pensato al nome :stordita: )



In ottica futureproof, mi chiedo quindi se un 5600x mi andrà a limitare tra qualche anno quando per giocare in 4K andrò a sostituire la scheda video con una top di gamma futura. La cosa che mi spaventa sono i 6 core.



So bene che nel gaming più si sale di risoluzione meno lavora il processore, tuttavia il fatto che anche le nuove console si abbinino a cpu da 8 core mi fa quantomeno riflettere.Secondo me puoi stare tranquillo, il 5600X é una cpu di livello altissimo. Non ti far intortare dal fatto che sia un Ryzen 5.

È una cpu che supera in prestazioni gaming addirittura l'i9 10900k.

Poi se ti preoccupano i soli 6 core, ti dico che i giochi che sfruttano il multicore sono pochissimi.

Inoltre, come ti hanno già detto, in 4k conta al 95% la gpu

Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk

alexis1980
09-11-2020, 19:39
Ciao ragazzi.
Ho la possibilità di fare il reso del R7 3700X e della Aorus X570 Elite pagati circa 325€ il processore e 230 la Mobo.

Procio già individuato (su quella cifra il 5600X). Scheda madre mi conviene cambiarla oppure mi tengo la GB? Che fareste?

pierluigi74
09-11-2020, 19:44
Ciao ragazzi.
Ho la possibilità di fare il reso del R7 3700X e della Aorus X570 Elite pagati circa 325€ il processore e 230 la Mobo.

Procio già individuato (su quella cifra il 5600X). Scheda madre mi conviene cambiarla oppure mi tengo la GB? Che fareste?

ho avuto per qualche tempo la giga x570 elite anche io, mi sono trovato bene su tutti i fronti
ora sto usando la msi che vedi in firma, direi decisamente buona per i miei utilizzi
io cmq terrei la giga, a questi livelli le mobo sono tutte piuttosto valide e simili, a parte tue esigenze particolari...
ovviamente imho

Kaider
09-11-2020, 19:50
mi sono rotto di cercare RAM tutto il pomeriggio, mi tengo le mie, ho scoperto che addirittura stanno producendo da un po' banchi da 16gb single rank, quando tempo fa erano quasi tutti dual

conan_75
09-11-2020, 19:50
Ho provato il nuovo bios asrock basato sulla agesa 1.1.0.0 patch C e anche io ho avuto problemi a far salire le ram.
Tornato di corsa alla 1.0.8.0.

alexis1980
09-11-2020, 19:59
ho avuto per qualche tempo la giga x570 elite anche io, mi sono trovato bene su tutti i fronti
ora sto usando la msi che vedi in firma, direi decisamente buona per i miei utilizzi
io cmq terrei la giga, a questi livelli le mobo sono tutte piuttosto valide e simili, a parte tue esigenze particolari...
ovviamente imho

Ciao, infatti io sarei restio a ridare la mobo in quanto ho visto che a livello qualitativo è ottima. Il chipset poi è pure giovane :) Il processore che faresti?

SuperSkunk85
09-11-2020, 20:08
ho avuto per qualche tempo la giga x570 elite anche io, mi sono trovato bene su tutti i fronti
ora sto usando la msi che vedi in firma, direi decisamente buona per i miei utilizzi
io cmq terrei la giga, a questi livelli le mobo sono tutte piuttosto valide e simili, a parte tue esigenze particolari...
ovviamente imho

Nel caso decidessi di vendere la tua msi 550 tomawak sarei interessato 👍

Ah sorry, non eri tu che volevi fare il reso. Comunque se qualcuno volesse venderla la prenderei al volo...

Alienboy15
09-11-2020, 20:20
Più sali di risoluzione e più il carico si sposta sulla gpu

La cpu fa la differenza ad altri framerate altrimenti se sui 4k starai a 60hz la cpu si girerà i pollici rispetto a un qhd 144 o un fullhd 240hz....

Attendo la prossima generazione per il 4K proprio perché vorrei giocare sopra i 90 fps.. Sono davvero indeciso..

Randa71
09-11-2020, 20:23
Ragazzi, qualcuno potrebbe darmi il suo parere relativamente ad un mio dubbio su questa nuova serie Ryzen?

A breve acquisterò una nuova build per il gaming (giocherò in 2K a 60hz) e dovrò abbinare una CPU a una 3070. Chiaramente mi stavo orientando su un 5600x, tuttavia tra 2-3 anni passerò al gaming 4K (senza compromessi) andando a cambiare la GPU con un'ipotetica 4080/4090 (si, ho pure pensato al nome :stordita: )

In ottica futureproof, mi chiedo quindi se un 5600x mi andrà a limitare tra qualche anno quando per giocare in 4K andrò a sostituire la scheda video con una top di gamma futura. La cosa che mi spaventa sono i 6 core.

So bene che nel gaming più si sale di risoluzione meno lavora il processore, tuttavia il fatto che anche le nuove console si abbinino a cpu da 8 core mi fa quantomeno riflettere.

personalmente potendolo prendere andrei su un 5800X.
Sicuramente è molto + future proof rispetto al 5600X: con le dx12 e le vulkan i motori grafici saranno sempre più multi. 2 core ZEN3 in più di certo non vanno a male. Inoltre personalmente preferisco prendere un chiplet venuto bene al 100% piuttosto che prenderne uno dove due core sono disabilitati. potendoselo permettere il 5800X è sicuramente meglio del 5600X

star_dioni91
09-11-2020, 20:24
Premesso che se volessi un APU (serie Renoir) dovresti faticare parecchio proprio perchè non sono in vendita sui canali normali (e pertanto il 3400g sarebbe un ripiego quasi forzato).

La scelta se prendere ryzen + gpu discreta o fare APU per la gpu integrata dipende molto dal tuo utilizzo/necessità (già che pensi al 4k direi che le APU sono da escludere).

Personalmente ti consiglierei di prendere ryzen + gpu discreta e piuttosto se vuoi risparmiare cerchi la serie precedente ovviamente solo se trovi un Ryzen della serie 3000 scontato.

Le APU sono valide nei sistemi mini-pc o sui portatili e per colpa della scelta del cavolo di AMD anche se potessero essere una valida opzione per chi volesse assemblarsi un pc da ufficio questa opzione non è praticabile perchè sei costretto a prenderti un sistema già creato ad hoc dai venditori (e quindi niente Renoir ma dovresti puntare su Picasso quindi ad esempio il 3400g).

Le APU della serie Renoir fanno dei buoni numeri con i giochi in FullHD ma non possono gestirlo il 4k con la giusta fluidità (stiamo comunque parlando di una gpu integrata e stesso discorso vale per il 3400g).

Se vuoi un sistema che possa gestire anche il 4k devi pensare a cpu+gpu discreta se invece vuoi un sistema che ogni tanto ti possa dare la possibilità di giocare in Full HD puoi andare di 3400g (se invece dovessi trovare un 4800U oppure un 4900H tanto meglio)

grazie mille, credo che aspetterò un po' allora.
ma un paio di store affidabili? oltre ad amazon?

Grazie

Vash_85
09-11-2020, 20:41
a320 + 5950x :asd:

https://www.overclock.net/threads/rog-crosshair-vi-overclocking-thread.1624603/page-2285#post-28667399

https://i.imgur.com/urD9Se4.png

https://i.imgur.com/NSyPgqN.png

Forse ci siamo, sembra che gigabyte e asrock stiano lavorando ufficialmente al supporto della serie 3xx!

FroZen
09-11-2020, 20:54
https://www.youtube.com/watch?v=-UkGu6A-6sQ&feature=youtu.be

già commentati i risultati superiori usando 4 moduli invece che 2? :stordita:

pierluigi74
09-11-2020, 21:02
Ciao, infatti io sarei restio a ridare la mobo in quanto ho visto che a livello qualitativo è ottima. Il chipset poi è pure giovane :) Il processore che faresti?

prettamente per gaming, anche se non so a che risoluzione giochi, il 5600x è preferibile al 3700x
MT ovvio vince il 3700x, ha 2 core in più......
sono ottime cpu entrambe, secondo me non ne vale la pena
ryzen 3XXX sono validissime cpu, non ti cambia il mondo...

jing1988
09-11-2020, 21:03
Gli ho scritto su qualsiasi canale e mi hanno risp via email.
Stanno attendendo la consegna di amd perche non ne hanno mi ha detto che in teoria ricevono in settimana ma non me lo garantisce. Io ho pagato un 5900x 550 euro, mi hanno detto che se voglio rimborsano ma non avendo fretta e visti i prezzi per ora attendo, tanto sono comunque coperto


Stessa risposta anche a me. Ma non mi ha detto quando arrivavano a loro. Forse due settimane. Con paypal sto sicuro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alienboy15
09-11-2020, 21:18
personalmente potendolo prendere andrei su un 5800X.
Sicuramente è molto + future proof rispetto al 5600X: con le dx12 e le vulkan i motori grafici saranno sempre più multi. 2 core ZEN3 in più di certo non vanno a male. Inoltre personalmente preferisco prendere un chiplet venuto bene al 100% piuttosto che prenderne uno dove due core sono disabilitati. potendoselo permettere il 5800X è sicuramente meglio del 5600X
Più che altro mi "compro" un po' di tranquillità.

alemax505
09-11-2020, 21:54
Ragazzi, qualcuno potrebbe darmi il suo parere relativamente ad un mio dubbio su questa nuova serie Ryzen?

A breve acquisterò una nuova build per il gaming (giocherò in 2K a 60hz) e dovrò abbinare una CPU a una 3070. Chiaramente mi stavo orientando su un 5600x, tuttavia tra 2-3 anni passerò al gaming 4K (senza compromessi) andando a cambiare la GPU con un'ipotetica 4080/4090 (si, ho pure pensato al nome :stordita: )

In ottica futureproof, mi chiedo quindi se un 5600x mi andrà a limitare tra qualche anno quando per giocare in 4K andrò a sostituire la scheda video con una top di gamma futura. La cosa che mi spaventa sono i 6 core.

So bene che nel gaming più si sale di risoluzione meno lavora il processore, tuttavia il fatto che anche le nuove console si abbinino a cpu da 8 core mi fa quantomeno riflettere.
consiglio mio e 5600x adesso poi tra 6-12 mesi lo vendi e ti prendi il 5900x al prezzo del 5800x al uscita. se non vuoi sbattimenti, prendi il 5800x adesso e stai tranquillo magari aspetta un paio di settimane da prenderlo intorno ai 400€.

Secondo me puoi stare tranquillo, il 5600X é una cpu di livello altissimo. Non ti far intortare dal fatto che sia un Ryzen 5.

È una cpu che supera in prestazioni gaming addirittura l'i9 10900k.

Poi se ti preoccupano i soli 6 core, ti dico che i giochi che sfruttano il multicore sono pochissimi.

Inoltre, come ti hanno già detto, in 4k conta al 95% la gpu

Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk

d´accordo su tutto tranne il fatto che il 5600x supera in prestazioni gaming l'i9 10900k. vorrei che tu mi dicessi da dove ti e uscita questa ?
non sono un fan boy intel o amd , infatti ho avuto tutti i ryzen serie 1,2,3 e intel serie 7,8,10. AMD adesso e al top ed e giusto che si faccia pagare ma le info sparate a caso non mi piacciono .:mad:

alemax505
09-11-2020, 21:59
personalmente potendolo prendere andrei su un 5800X.
Sicuramente è molto + future proof rispetto al 5600X: con le dx12 e le vulkan i motori grafici saranno sempre più multi. 2 core ZEN3 in più di certo non vanno a male. Inoltre personalmente preferisco prendere un chiplet venuto bene al 100% piuttosto che prenderne uno dove due core sono disabilitati. potendoselo permettere il 5800X è sicuramente meglio del 5600X

concordo pienamente:read:
Più che altro mi "compro" un po' di tranquillità.

ti mando un link dove puoi vedere come si comporta la nuova serie 5 di AMD , il 5800x e un processore superiore ,dovrebbe anche salire meglio in Overclock se sei interessato a queste cose ;)

link https://www.youtube.com/watch?v=y7ukz8WUdW4

digieffe
09-11-2020, 23:28
prettamente per gaming, anche se non so a che risoluzione giochi, il 5600x è preferibile al 3700x
MT ovvio vince il 3700x, ha 2 core in più......
sono ottime cpu entrambe, secondo me non ne vale la pena
ryzen 3XXX sono validissime cpu, non ti cambia il mondo...

non sempre vince il 3700X in MT, genericamente solo in rendering e calcolo scientifico

Alienboy15
09-11-2020, 23:36
Penso che farò uno sforzo e prenderò il 5800x. Grazie delle dritte!

Blackbox11
10-11-2020, 01:17
d´accordo su tutto tranne il fatto che il 5600x supera in prestazioni gaming l'i9 10900k. vorrei che tu mi dicessi da dove ti e uscita questa ?
non sono un fan boy intel o amd , infatti ho avuto tutti i ryzen serie 1,2,3 e intel serie 7,8,10. AMD adesso e al top ed e giusto che si faccia pagare ma le info sparate a caso non mi piacciono .:mad:

Info sparate a caso dici?

https://youtu.be/Cwjoj5Qk_Y4

Eccone un altro (dal minuto 4:50 in poi i test su gaming)
https://youtu.be/01EhbmJAW-k

Il 10900k vince in rdr2 e assasins creed e le busca in tutti gli altri giochi.

Non sono fan boy di nulla, compro Intel da 7 anni, mi limito a guardare i dati

Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk

BVS
10-11-2020, 03:28
il partner italiano AMD "dopo" ha iniziato a vendere
con un rincaro di +40/70€ e nessuno disponibile....ma è qualcosa

HORN
10-11-2020, 06:18
Quale shop esatamente?

Race Luke
10-11-2020, 06:44
il partner italiano AMD "dopo" ha iniziato a vendere
con un rincaro di +40/70€ e nessuno disponibile....ma è qualcosa

Si in realtà li ha fuori dal day1, ma sempre non disponibili, e sempre con quel rincaro (uno dei negozi fisici è poco distante da casa).
Appena messi sul sito li davano in arrivo per il 9/11...ora neanche quell'info

In ogni caso se i bios sono ancora così acerbi da fare gli schizzinosi con ram ed ssd m2 mi sa che forse è meglio attendere un po' :muro:


Domanda da ignorante: AGESA sarebbe una parte di bios "universale" distribuita direttamente da amd?

klept
10-11-2020, 07:25
Quale shop esatamente?

Ce ne sono solamente 2, Eprice che non li ha nemmeno a catalogo e Nexths che il negozio di cui parla lui.

paolo.oliva2
10-11-2020, 07:26
L'Agesa pilota la gestione Vcore/frequenza del core ed interfaccia tutto l'I/O dell'architettura. Praticamente l'Agesa è integrato nel bios ed è a più basso livello del bios.

Per fare un esempio... l'Agesa assegna un Vcore/frequenza fisso a seconda del modello... e AMD decide se lasciare o meno spazio (esempio 3950X).
Da bios puoi impostare tutto ciò che vuoi, ma se alla fine decide AMD, con l'Agesa, il limite.

Race Luke
10-11-2020, 08:08
L'Agesa pilota la gestione Vcore/frequenza del core ed interfaccia tutto l'I/O dell'architettura. Praticamente l'Agesa è integrato nel bios ed è a più basso livello del bios.

Per fare un esempio... l'Agesa assegna un Vcore/frequenza fisso a seconda del modello... e AMD decide se lasciare o meno spazio (esempio 3950X).
Da bios puoi impostare tutto ciò che vuoi, ma se alla fine decide AMD, con l'Agesa, il limite.

grazie mille per la spiegazione! ;)

Thhh
10-11-2020, 08:24
In consegna pare... solo che il case arriva domani e non posso metterci mano ancora... mi aggiornerò la motherboard intanto.

Bloodline Limit
10-11-2020, 08:56
Scusate, quindi teoricamente per ottenere le migliori prestazioni con i nuovi ryzen 5000 quali sono le ram consigliate?
Da non spendere un patrimonio...

Attualmente ho un 2x8gb 3200 cl16 corsair lpx

Avrei necessità di aggiungere altri 16gb, ma se mi conviene puntare su un 3600 cl18 ad esempio, cambio direttamente tutto il vecchio kit e le ricompro ex novo.

:fagiano: :fagiano:

grazie

Thhh
10-11-2020, 09:11
Praticamente non si è capito ancora :D...io prenderò le crucial 3600 16 che consigliano qua e un pò ovunque... non so se 4 banchi da 8. Per ora mentre attendo le userò con le mie economiche gskill aegis 3000 16.

alexx88
10-11-2020, 09:33
Sul sito AMD dove le CPU erano ovunque "Sold Out" questa mattina sul sito croato ufficiale sono apparse le CPU RYZEN 5000

Questo fa ben sperare che ci sia qua e la un riassortimento

Non resta che controllare in continuazione se spuntano anche sulla pagina ITA :fagiano:

https://i.ibb.co/KL617SP/Cattura.jpg (https://ibb.co/WPnTFjh)

Phopho
10-11-2020, 10:21
ocio, non è il sito amd ufficiale quello che vende. è un rivenditore croato.

Antivirusvivente
10-11-2020, 10:41
Scusate, quindi teoricamente per ottenere le migliori prestazioni con i nuovi ryzen 5000 quali sono le ram consigliate?
Da non spendere un patrimonio...

Attualmente ho un 2x8gb 3200 cl16 corsair lpx

Avrei necessità di aggiungere altri 16gb, ma se mi conviene puntare su un 3600 cl18 ad esempio, cambio direttamente tutto il vecchio kit e le ricompro ex novo.

:fagiano: :fagiano:

grazie

Di regola il top sarebbe prendere RAM a 4000, ma poi devi vincere la silicon lottery per sperare di riuscire a tenere l'infinity fabric 1:1 a 2000.

Sul 3700X fino ad ora ho usato RAM da corsa, ho preso delle b-die 3200CL14 overcloccate a 3733CL16, ma onestamente dai bench che ho potuto fare sulla mia WS, il guadagno prestazionale è mediamente di un secondo su quello che mediamente ci faccio rispetto a frequenze "stock".

In virtù di questo mi sono quasi pentito di aver speso circa 80 euro in più per prendere delle RAM così veloci ma che in termini di benefici non mi danno nulla. A breve dovrei fare l'upgrade a 32GB e non so a questo punto se affiancargli un kit identico, oppure prendere due moduli completamente nuovi da 16GB con frequenze e latenze più rilassate.

Thhh
10-11-2020, 10:50
Io pensavo di prendere queste e amen.

conan_75
10-11-2020, 11:02
Io non mi focalizzerei troppo sulle ram. Alla fine per prendere ram da "sparo" si spendono gli stessi soldi con cui si prenderebbe una cpu superiore con ben più evidenti vantaggi.
Oppure investite tutto sulla vga se giocate.

Certo, se avete già un 5950x dissipato a modo e una 3090 allora si rifinisce con ram top.

jing1988
10-11-2020, 11:02
Ragazzi!! Pronto per la spedizione! Spero di riceverlo entro questa settimana!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jing1988
10-11-2020, 11:03
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201110/986948bec415eabb5fcaee9089b12e3a.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Predator_1982
10-11-2020, 11:13
L'ordine su Market2go mi è passato in preparazione poco fa :sofico:

bene...fateci poi sapere come vanno sti procetti.

Io non nascondo che, passato l'iniziale entusiasmo post presentazione, mi sto seriamente chiedendo se valga la pensa investire sti soldi con un cambio di socket alle porte...forse per me che ho già un 3700x anche no.

klept
10-11-2020, 11:23
Imho chi ha una serie 2000/3000 non dovrebbe pensare al cambio ora.
Anche io che ho un 1600 ormai attendo ddr5 e nuovi ryzen fra 2 anni

Predator_1982
10-11-2020, 11:29
Io attualmente ho un 3800x e il 5600x l'ho preso solo perché l'ho trovato a 303 euro :sofico: Altrimenti rimanevo come sono senza alcun dubbio :)

azz, da 3800X al 5600X...avevi una scimmia grossa quanto un palazzo! :D

Blackbox11
10-11-2020, 11:32
Sono contento per voi che ve li stanno spedendo... Grandi 👍

Io mi sono fatto fregare da TrOllo Store 🤣

Probabilmente mi arriverà a fine mese se va bene... Oggi mi arriva pure la mobo, che starà ferma purtroppo

Thhh
10-11-2020, 11:33
Alla faccia del paper launch...

https://i.postimg.cc/pmmGYXBp/Whats-App-Image-2020-11-10-at-12-29-26.jpg (https://postimg.cc/pmmGYXBp)


https://i.postimg.cc/jDB8808v/Whats-App-Image-2020-11-10-at-12-29-34.jpg (https://postimg.cc/jDB8808v)

Thhh
10-11-2020, 11:35
Si esatto... prossimo obiettivo, 6800xt. E per un bel pò posso andare.

Predator_1982
10-11-2020, 11:36
Ma io con il pc gioco e programmo (video editing a livello proprio base base e solo per diletto e basta) quindi non mi servono tutti sti grandi core. Prima di comprare il 5600x mi sono visto dei benchmark e davvero sta serie 5000 in game va troppo di più. Il 5600x è sopra al 3700x in qualsiasi gioco, poi considerando che se riesco vorrei la 6800xt riesco a sfruttare anche alcune chicche della piattaforma :D Poi se a tutto questo aggiungi che l'ho pagato 303 euro che praticamente è il prezzo senza tasse ciaone :sofico:

capisco, beh allora hai fatto stra bene. Anzi, non appena hai modo fammi sapere come va, sono davvero molto curioso.

Thhh
10-11-2020, 11:39
Sono convinto che la maggior parte di chi prende il 5900x poi alla fin fine ci gioca altro che usi professionali. :D
Detto questo che è una osservazione ironica non una critica, lo stavo per prendere ma viste le prestazioni in game con i giochi odierni praticamente alla pari, ho voluto risparmiare anche io.

Kaider
10-11-2020, 11:47
Il mio é finito a Roma:muro:

LentapoLenta
10-11-2020, 11:52
Scusate, quindi teoricamente per ottenere le migliori prestazioni con i nuovi ryzen 5000 quali sono le ram consigliate?
Da non spendere un patrimonio...

Attualmente ho un 2x8gb 3200 cl16 corsair lpx

Avrei necessità di aggiungere altri 16gb, ma se mi conviene puntare su un 3600 cl18 ad esempio, cambio direttamente tutto il vecchio kit e le ricompro ex novo.

:fagiano: :fagiano:

grazie

Guarda, dato che i 5x00 sulla carta non differiscono molto dai 3x00, io non mi fascerei molto la testa sulla scelta della RAM. Alla fine parliamo di differenze quasi impercettibili ad occhio.
L'unico consiglio che mi sento di darti, nel caso tu abbia necessità di fare il salto 16Gb => 32Gb, è di non aggiungere un secondo kit ma di andare con un kit nuovo. Che poi sia un 4x8Gb o un 16x2Gb, un single rank o un dual rank, credo faccia poca differenza (ho scritto "credo" perchè ultimamente in rete si legge tutto ed il suo contrario), anche qua si parla di decimali o quasi.
Il mio consiglio nasce dall'esperienza diretta... ho due kit 2x8Gb G.Skill che sono praticamente identici ma a seconda della revisione del BIOS della mobo, una volta tengono 3600 CAS14 e un'altra volta mi crasha tutto il pc.
Il MC dei Ryzen è abbastanza suscettibile ed anche i produttori di mobo mi sa che ci mettono del loro ad incasinare le cose... nelle note degli ultimi BIOS rilasciati da ASUS per la mia scheda madre si legge sempre "improved RAM stability" e tutte le volte è un giramento di ammennicoli per ritrovare la stabilità con i settaggi di prima. :doh:

jing1988
10-11-2020, 11:57
Sono convinto che la maggior parte di chi prende il 5900x poi alla fin fine ci gioca altro che usi professionali. :D
Detto questo che è una osservazione ironica non una critica, lo stavo per prendere ma viste le prestazioni in game con i giochi odierni praticamente alla pari, ho voluto risparmiare anche io.


Tipo me. Provengo da un 7600k. Haah. Troppo vecchio. Uso pc solo per giocare. Spero mi duri almeno 4/5 anni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bloodline Limit
10-11-2020, 11:58
Guarda, dato che i 5x00 sulla carta non differiscono molto dai 3x00, io non mi fascerei molto la testa sulla scelta della RAM. Alla fine parliamo di differenze quasi impercettibili ad occhio.
L'unico consiglio che mi sento di darti, nel caso tu abbia necessità di fare il salto 16Gb => 32Gb, è di non aggiungere un secondo kit ma di andare con un kit nuovo. Che poi sia un 4x8Gb o un 16x2Gb, un single rank o un dual rank, credo faccia poca differenza (ho scritto "credo" perchè ultimamente in rete si legge tutto ed il suo contrario), anche qua si parla di decimali o quasi.
Il mio consiglio nasce dall'esperienza diretta... ho due kit 2x8Gb G.Skill che sono praticamente identici ma a seconda della revisione del BIOS della mobo, una volta tengono 3600 CAS14 e un'altra volta mi crasha tutto il pc.
Il MC dei Ryzen è abbastanza suscettibile ed anche i produttori di mobo mi sa che ci mettono del loro ad incasinare le cose... nelle note degli ultimi BIOS rilasciati da ASUS per la mia scheda madre si legge sempre "improved RAM stability" e tutte le volte è un giramento di ammennicoli per ritrovare la stabilità con i settaggi di prima. :doh:

ah, non immaginavo, grazie per la dritta, allora prenderò un kit nuovo

jing1988
10-11-2020, 11:59
Alla faccia del paper launch...

https://i.postimg.cc/pmmGYXBp/Whats-App-Image-2020-11-10-at-12-29-26.jpg (https://postimg.cc/pmmGYXBp)


https://i.postimg.cc/jDB8808v/Whats-App-Image-2020-11-10-at-12-29-34.jpg (https://postimg.cc/jDB8808v)


Complimenti. Ma da shop diretto amd quanto. Costa(va) 5900x? Voglio capire se ho fattto affarone con il preorder.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thhh
10-11-2020, 12:06
Complimenti ad AMD più che altro. :)
A me questo è venuto con tasse e spedizione dall'olanda, 329 ivato. Il 5900 francamente non ricordo intorno i 700 euro mi pare con tasse spese etc...

sdrutz
10-11-2020, 12:09
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201110/986948bec415eabb5fcaee9089b12e3a.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Uhm... a me ancora nulla da clevo, io ho ordinato il 3 novembre... sperem :)

ninja750
10-11-2020, 12:35
riguardo i 4 moduli vs 2 di DDR per aumentare le prestazioni

Robert ha specificato che la questione non è quella ma del fatto che in un caso GN ha usato 4 ranks vs due, e 4 ranks si possono ottenere sia con 2x16gb che con 4x8

skadex
10-11-2020, 12:48
A proposito delle ram

https://www.youtube.com/watch?v=AGux0pANft0

Inmotion
10-11-2020, 12:53
Il ryzen 9 5900x sullo shop amd se non sbaglio veniva sui 570€

klept
10-11-2020, 12:58
Il ryzen 9 5900x sullo shop amd se non sbaglio veniva sui 570€

https://www.amd.com/fr/direct-buy/5450881500/fr?add-to-cart=true

Tra i 550 ed i 560 dipende se prendi da spagna francia o germania

paolo.oliva2
10-11-2020, 13:13
Se posso dire la mia sulle ram veloci o meno per Zen3.

Essendo lo stesso MC di Zen2, il guadagno dovrebbe essere simile (tipo Zen2 3200 o 3600 - Zen3 3600 o 4000)... e parliamo di veramente poco rispetto alla differenza di prezzo.

Inoltre... non so i prezzi ma mettiamo 100€ tra ddr4 umane e top... sicuro che meglio spenderli nelle DDR e non, esempio, nel 5800X vs 5600X?

Dobbiamo renderci conto che un 5950X X16 costa un po' più del doppio di un 5600X... va bene il totem "tutti quei core non mi servono" ma parliamo di un procio che supera i 5GHz su 1 core e che con carico game può girare a DEF +200MHz almeno vs un 5600X occato, scaldando pure meno.

moob1
10-11-2020, 13:19
Arrivata la bestia :sofico:

Almeno sulla scatola è un downgrade confronto al 3950x :doh:
https://i.postimg.cc/JsgDxRnQ/IMG-20201110-141553.jpg (https://postimg.cc/JsgDxRnQ)

https://i.postimg.cc/WdRcwKVk/IMG-20201110-141605-01.jpg (https://postimg.cc/WdRcwKVk)

sdrutz
10-11-2020, 13:21
pure il mio 5900x è pronto per essere shippato da Clevo :D :D :D

jing1988
10-11-2020, 13:26
Uhm... a me ancora nulla da clevo, io ho ordinato il 3 novembre... sperem :)


Anche tu? A me adesso da spedito e mandato anche il track. Sarà arrivo da domani


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jing1988
10-11-2020, 13:27
Complimenti ad AMD più che altro. :)
A me questo è venuto con tasse e spedizione dall'olanda, 329 ivato. Il 5900 francamente non ricordo intorno i 700 euro mi pare con tasse spese etc...


Cavoli allora si che ho fatto un affarone. Meno di 600 euro con le spese


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nebuk
10-11-2020, 13:29
Arrivata la bestia :sofico:



Arrivato il 5600X anche a me, acquistato dal sito AMD al lancio.

In giornata mi arrivano anche MB/RAM/Dissi/SSD :D :D :D

Antivirusvivente
10-11-2020, 13:32
Sono convinto che la maggior parte di chi prende il 5900x poi alla fin fine ci gioca altro che usi professionali. :D

Detto questo che è una osservazione ironica non una critica, lo stavo per prendere ma viste le prestazioni in game con i giochi odierni praticamente alla pari, ho voluto risparmiare anche io.Io prenderò il 5900x, non gioco a titoli AAA, programmo e faccio video editing, non so in cosa programmi l'altro utente, ma quello che faccio io fa molto uso di core, soprattutto quando tiro su lo stack per lavorare in locale. Faccio il full stack Dev e quando tengo su docker, Android studio, l'emulatore, i database e il backend, più core più prestazioni.

Avrei tenuto il 3700X puntando al 4750G per aggiornare il mio nas/homelab che uso anche come slave per le build, ma sta CPU non si trova e in Germania a meno di 400 non te la danno. A quel prezzo con 150€ in più faccio l'upgrade sulla ws e passo il 3700X sull'homelab.

Comunque anch'io sto aspettando Big navi, ma voglio prima vedere come si comportano con Premiere. Per forza di cose devo andare su GPU AMD.

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Thhh
10-11-2020, 13:47
Ma ovvio chi lo usa fa bene ma onestamente visto che sto cambiando tutto il pc e devo cambiare altre cose ho evitato di spendere 600 euro anche per la cpu. Tanto a passarlo a qualcuno in famiglia e prendere un 5900 faccio sempre in tempo. Boh comunque per la ram nel video linkato di hardware unboxed pare meno marcata la differenza rispetto le analisi di GN... A questo punto penso punterò una coppia di ram 3600 cl16 da non spenderci chissà cosa, magari investo sui 32 gb invece che i 16 e posso andare avanti tranquillo.

Hadar
10-11-2020, 14:01
Ma ovvio chi lo usa fa bene ma onestamente visto che sto cambiando tutto il pc e devo cambiare altre cose ho evitato di spendere 600 euro anche per la cpu. Tanto a passarlo a qualcuno in famiglia e prendere un 5900 faccio sempre in tempo. Boh comunque per la ram nel video linkato di hardware unboxed pare meno marcata la differenza rispetto le analisi di GN... A questo punto penso punterò una coppia di ram 3600 cl16 da non spenderci chissà cosa, magari investo sui 32 gb invece che i 16 e posso andare avanti tranquillo.32 gb (2x16) sono dual rank, visto quello che sta uscendo fuori dagli ultimi test, ti conviene veramente.
Poi sinceramente se devi prenderle nuove di pacca, ormai 32gb o nisba imho

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Mparlav
10-11-2020, 14:02
Recensione del 5600x:
https://www.techspot.com/review/2135-amd-ryzen-5600x/

Thhh
10-11-2020, 14:30
Vedo che sui giochi si concentra sul full hd che è ancora la mia risoluzione fino a che troverò un monitor che mi convinca per passare al 2k penso... In FHD lo distrugge il mio 2600x (che non c'è ma credo vada più o meno quanto il 2600 liscio). Su certi giochi ci sono 50-100 fps di differenza. Non pensavo onestamente ad una tale aumento di performance in questi anni. Certo poi immagino che in 2k 144 o 4k la cosa si assottiglierà molto.

Mparlav
10-11-2020, 14:34
Usano il fullHD e con una RTX 3090 che costa quanto il resto del PC, per mostrare differenze che altrimenti sarebbero molto spesso irrilevanti.

BigViper
10-11-2020, 14:43
E' già stato postato questo video?

Ryzen 5000 DDR4 Memory Performance, XMP vs Manual Timings, Single vs Dual Rank

https://www.youtube.com/watch?v=AGux0pANft0

Ulteriore approfondimento sul comportamento dei Ryzen 5000 con le diverse tipologie di KIT RAM.

LentapoLenta
10-11-2020, 14:51
E' già stato postato questo video?

Ryzen 5000 DDR4 Memory Performance, XMP vs Manual Timings, Single vs Dual Rank

https://www.youtube.com/watch?v=AGux0pANft0

Ulteriore approfondimento sul comportamento dei Ryzen 5000 con le diverse tipologie di KIT RAM.

Non so' se sia già stato postato... qua ci sono considerazioni interessanti su quello che sta diventando un argomento piuttosto in voga:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jrj4xq/gn_and_hub_struggle_to_explain_how_ram_works_but/

moob1
10-11-2020, 15:03
4 moduli a 3600 MHz, senza toccare null'altro:

https://i.postimg.cc/LYV7PtFY/image.png (https://postimg.cc/LYV7PtFY)

Mi sembra basso come punteggio, che dite?

Spitfire84
10-11-2020, 15:23
4 moduli a 3600 MHz, senza toccare null'altro:

https://i.postimg.cc/LYV7PtFY/image.png (https://postimg.cc/LYV7PtFY)

Mi sembra basso come punteggio, che dite?

si, è basso.
Dovresti fare ben oltre i 600 punti in single core.

sdrutz
10-11-2020, 15:24
Anche tu? A me adesso da spedito e mandato anche il track. Sarà arrivo da domani


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non hanno ancora spedito, è solo ready to ship :P
Comunque sono contento uguale, pensavo di dover aspettare un mese o più.
580 spedito. Forse tra 3 mesi lo si potrà trovare a 550/560.. per ora contento così

ninja750
10-11-2020, 15:27
Mi sembra basso come punteggio, che dite?

un pelo, dovresti stare sui 600/10000pt circa a seconda del run

ho visto a default dei 620/640 (stock)

moob1
10-11-2020, 15:34
https://i.postimg.cc/Q9QzGR8W/cinebench5950x.png (https://postimg.cc/Q9QzGR8W)

ok, cambiato profilo energetico e aggiornato i driver del chipset, direi che ci siamo

SuperSkunk85
10-11-2020, 15:36
L'ordine su Market2go mi è passato in preparazione poco fa :sofico:



Anche a me! Grazie ancora per la dritta :D :D

Ma tu pensi che a questo punto possiamo essere sicuri di riceverlo? Magari sarebbe utile avere info da qualcun altro che in passato ha ordinato da questo store...

Kaider
10-11-2020, 16:01
menomale gioco a 1440p e ho risolto il problema delle ram :asd:

BigViper
10-11-2020, 16:57
Domande in ottica futura Zen 3:

cosa succede se alla mia RAM attuale (2X8GB FlareX 3200 CL14 Single Rank) affiancassi un KIT gemello?

Mi troverei nella situazione ottimale per sfruttare al meglio il memory controller di Zen 3?

Blim
10-11-2020, 17:09
Domande in ottica futura Zen 3:

cosa succede se alla mia RAM attuale (2X8GB FlareX 3200 CL14 Single Rank) affiancassi un KIT gemello?

Mi troverei nella situazione ottimale per sfruttare al meglio il memory controller di Zen 3?

Si, 4 single o 2 dual sono la stessa cosa, così 2 single avresti un limite..

Pozhar
10-11-2020, 17:11
@BigViper:
Rimani sempre nel massimo della velocità rientrando nelle specifiche del memory controller. Che è per l'appunto 3200. Che poi pare che Zen 3 risponde ancora meglio all'aumento della frequenza.
Quindi eventualmente 3600, 4000 e a salire ancora, però giá questo è un altro discorso e dipende principalmente pure da quello che vuoi ottenere. Alla fine cmq 3200 vanno bene tranquillamente. Poi come ti dicevo se t'interessano ad esempio i benchmark etc..in questo caso la questione cambia.

LicSqualo
10-11-2020, 17:17
Per quanto riguarda la ram per RYZEN mi sono fatto questa idea::stordita:
ZEN è un processore a 64 bit. :fagiano:
Il socket AM4 permette al massimo 4 "vie" per la ram (i 4 slot fisici), ciascuna, ovviamente, a 64 bit, quindi se ne deduce un massimo indirizzabile al/dal processore di 256 bit totali.
Le ram a rango singolo (SR o Single Rank) hanno i chip della memoria su un solo lato del PCB (il pezzo di silicio di cui sono costituite). Sono a 64 bit.
Le ram a rango doppio (DR o Dual Rank) hanno i chip su entrambi i lati del PCB. Sono a 64 bit x 2, quindi 128 bit per banco ram.
Quindi per "saturare" la banda dei 256 bit indirizzabili al/dal processore si possono avere due opzioni:
4 banchi di ram a singolo rango (64 bit per banco di ram x 4 = 256 bit)
2 banchi di ram a doppio rango (128 (64 + 64 per lato) bit per banco di ram x 2 = 256 bit)
Scusatemi se non entro nel discorso della "topologia" di come le piste di collegamento ai banchi di ram sono state realizzate (Daisy Chain (2) o T-Topology (4)).

Data questa, sono arrivato alle seguenti conclusioni:
- 2 banchi a singolo rango non saturano la banda e di conseguenza l'IMC nella CPU, l'effetto che si ottiene è un minore calore e anche il "disturbo" del segnale (attraverso le piste di conduttore) è minore e di conseguenza si può portare ad un clock maggiore tutto il sistema (anche la stessa CPU) partendo dalla ram e se lo si imposta(*) anche l'Infinity Fabric che è il clock che tiene unite tante cose dentro una CPU ZEN. Ma non saturare la banda vuol dire che il processore utilizza solo 128 bit dei 256 bit disponibili, le prestazioni generali in applicazioni con grande utilizzo di ram(**) ne risentono, nel senso che non si sta sfruttando a pieno il sistema.
- 2 banchi a doppio rango o 4 banchi a singolo rango saturano la banda a disposizione della CPU che si traduce in clock minore e latenza medio-bassa. Il processore infatti produce più calore ed entra in gioco (in modo molto più incisivo) come arriva il segnale dai banchi ram attraverso la scheda madre. Di conseguenza al maggiore calore prodotto anche il clock generale del sistema (CPU) ne risente. Il clock minore della ram influisce sul clock anche dell'Infinity Fabric. Ma si ha la piena banda a disposizione. Le prestazioni generali del sistema ne avvertono positivamente gli effetti su tutte le applicazioni.

(*) perché per "teoria conservazionista" il sistema a default potrebbe "scegliere" di dimezzare il clock dell'Infinity Fabric.
(*) Ormai i sistemi windows più ram hanno a disposizione e più ne utilizzano, così come i programmi ed i giochi.

HORN
10-11-2020, 17:26
@Market2go

Scritto 3 mail on loro
Sempre presenti e velocissimi a rispondere.
Io ne ricevuto fattura e mi hanno detto che domani, massimo venerdi a loro arrivano le 5600X e altri.
loro NON ! hanno a magazzino.

A me posso spedire solo 24 novembre .... ma poi :
ma poi hanno visto un errore nel loro sistema
e mi confermavano per spedizione masimo venerdi tari mattinata.

Locketto
10-11-2020, 17:26
AMD_Gary
Ryzen Community Team60 points ·
17 hours ago

Hey everyone, thank you all for your patience when trying to purchase the new AMD Ryzen 5000 Series processors. I wanted to share an update from the team at AMD to let you know we’re shipping out additional stock on a daily basis and are working closely with our global etail and retail partners to address the demand.

:rolleyes:

BelzebV
10-11-2020, 17:27
Per quanto riguarda la ram per RYZEN mi sono fatto questa idea::stordita:
ZEN è un processore a 64 bit. :fagiano:
Il socket AM4 permette al massimo 4 "vie" per la ram (i 4 slot fisici), ciascuna, ovviamente, a 64 bit, quindi se ne deduce un massimo indirizzabile al/dal processore di 256 bit totali.
Le ram a rango singolo (SR o Single Rank) hanno i chip della memoria su un solo lato del PCB (il pezzo di silicio di cui sono costituite). Sono a 64 bit.
Le ram a rango doppio (DR o Dual Rank) hanno i chip su entrambi i lati del PCB. Sono a 64 bit x 2, quindi 128 bit per banco ram.
Quindi per "saturare" la banda dei 256 bit indirizzabili al/dal processore si possono avere due opzioni:
4 banchi di ram a singolo rango (64 bit per banco di ram x 4 = 256 bit)
2 banchi di ram a doppio rango (128 (64 + 64 per lato) bit per banco di ram x 2 = 256 bit)
Scusatemi se non entro nel discorso della "topologia" di come le piste di collegamento ai banchi di ram sono state realizzate (Daisy Chain (2) o T-Topology (4)).

Data questa, sono arrivato alle seguenti conclusioni:
- 2 banchi a singolo rango non saturano la banda e di conseguenza l'IMC nella CPU, l'effetto che si ottiene è un minore calore e anche il "disturbo" del segnale (attraverso le piste di conduttore) è minore e di conseguenza si può portare ad un clock maggiore tutto il sistema (anche la stessa CPU) partendo dalla ram e se lo si imposta(*) anche l'Infinity Fabric che è il clock che tiene unite tante cose dentro una CPU ZEN. Ma non saturare la banda vuol dire che il processore utilizza solo 128 bit dei 256 bit disponibili, le prestazioni generali in applicazioni con grande utilizzo di ram(**) ne risentono, nel senso che non si sta sfruttando a pieno il sistema.
- 2 banchi a doppio rango o 4 banchi a singolo rango saturano la banda a disposizione della CPU che si traduce in clock minore e latenza medio-bassa. Il processore infatti produce più calore ed entra in gioco (in modo molto più incisivo) come arriva il segnale dai banchi ram attraverso la scheda madre. Di conseguenza al maggiore calore prodotto anche il clock generale del sistema (CPU) ne risente. Il clock minore della ram influisce sul clock anche dell'Infinity Fabric. Ma si ha la piena banda a disposizione. Le prestazioni generali del sistema ne avvertono positivamente gli effetti su tutte le applicazioni.

(*) perché per "teoria conservazionista" il sistema a default potrebbe "scegliere" di dimezzare il clock dell'Infinity Fabric.
(*) Ormai i sistemi windows più ram hanno a disposizione e più ne utilizzano, così come i programmi ed i giochi.

Trovo tutto molto interessante, ma guardando tante ma tante review, le trovo molto discordanti sul fattore ram cl frequenze, imho si devono attendere bios più rodati, un bios fatto ad hoc potrebbe ulteriormente migliorare il tutto, sia in performance che in ottimizzazione del reparto MC, ho visto tante review dove 3200 cl14 vanno meglio di 3800 cl14, il che mi sembra un tantino strano...

Anidees
10-11-2020, 17:37
@Market2go

Scritto 3 mail on loro
Sempre presenti e velocissimi a rispondere.
Io ne ricevuto fattura e mi hanno detto che domani, massimo venerdi a loro arrivano le 5600X e altri.
loro NON ! hanno a magazzino.

A me posso spedire solo 24 novembre .... ma poi :
ma poi hanno visto un errore nel loro sistema
e mi confermavano per spedizione masimo venerdi tari mattinata.

Ho acquistato da loro, Cpu, mobo, ram,e ventole. Tutto perfetto, solo un pochino lenti nella consegna, 9/10 giorni

SuperSkunk85
10-11-2020, 17:50
@Market2go

Scritto 3 mail on loro
Sempre presenti e velocissimi a rispondere.
Io ne ricevuto fattura e mi hanno detto che domani, massimo venerdi a loro arrivano le 5600X e altri.
loro NON ! hanno a magazzino.

A me posso spedire solo 24 novembre .... ma poi :
ma poi hanno visto un errore nel loro sistema
e mi confermavano per spedizione masimo venerdi tari mattinata.

Ho capito, allora aspetto che arrivi la mail di avvenuta spedizione prima di ordinare la scheda madre! 🤣

monster.fx
10-11-2020, 17:58
@Dotto Raus
Ho verificato e non conosco quel venditore.
Ho visto che acquista da molti fornitori nazionali e controllando su 3 tra quelli da lui utilizzati nessuno ha attualmente i processori e date plausibili di arrivo.

A proposito di questo.
Uno dei fornitori avrebbe il 5600X a 314€ Iva inclusa . Come vi sembra come prezzo?

SuperSkunk85
10-11-2020, 18:06
Ma a te la fattura è arrivata?

Sì, è arrivata ieri mattina

conan_75
10-11-2020, 18:08
Per quanto riguarda la ram per RYZEN mi sono fatto questa idea::stordita:
ZEN è un processore a 64 bit. :fagiano:
Il socket AM4 permette al massimo 4 "vie" per la ram (i 4 slot fisici), ciascuna, ovviamente, a 64 bit, quindi se ne deduce un massimo indirizzabile al/dal processore di 256 bit totali.
Le ram a rango singolo (SR o Single Rank) hanno i chip della memoria su un solo lato del PCB (il pezzo di silicio di cui sono costituite). Sono a 64 bit.
Le ram a rango doppio (DR o Dual Rank) hanno i chip su entrambi i lati del PCB. Sono a 64 bit x 2, quindi 128 bit per banco ram.
Quindi per "saturare" la banda dei 256 bit indirizzabili al/dal processore si possono avere due opzioni:
4 banchi di ram a singolo rango (64 bit per banco di ram x 4 = 256 bit)
2 banchi di ram a doppio rango (128 (64 + 64 per lato) bit per banco di ram x 2 = 256 bit)
Scusatemi se non entro nel discorso della "topologia" di come le piste di collegamento ai banchi di ram sono state realizzate (Daisy Chain (2) o T-Topology (4)).

Data questa, sono arrivato alle seguenti conclusioni:
- 2 banchi a singolo rango non saturano la banda e di conseguenza l'IMC nella CPU, l'effetto che si ottiene è un minore calore e anche il "disturbo" del segnale (attraverso le piste di conduttore) è minore e di conseguenza si può portare ad un clock maggiore tutto il sistema (anche la stessa CPU) partendo dalla ram e se lo si imposta(*) anche l'Infinity Fabric che è il clock che tiene unite tante cose dentro una CPU ZEN. Ma non saturare la banda vuol dire che il processore utilizza solo 128 bit dei 256 bit disponibili, le prestazioni generali in applicazioni con grande utilizzo di ram(**) ne risentono, nel senso che non si sta sfruttando a pieno il sistema.
- 2 banchi a doppio rango o 4 banchi a singolo rango saturano la banda a disposizione della CPU che si traduce in clock minore e latenza medio-bassa. Il processore infatti produce più calore ed entra in gioco (in modo molto più incisivo) come arriva il segnale dai banchi ram attraverso la scheda madre. Di conseguenza al maggiore calore prodotto anche il clock generale del sistema (CPU) ne risente. Il clock minore della ram influisce sul clock anche dell'Infinity Fabric. Ma si ha la piena banda a disposizione. Le prestazioni generali del sistema ne avvertono positivamente gli effetti su tutte le applicazioni.

(*) perché per "teoria conservazionista" il sistema a default potrebbe "scegliere" di dimezzare il clock dell'Infinity Fabric.
(*) Ormai i sistemi windows più ram hanno a disposizione e più ne utilizzano, così come i programmi ed i giochi.
Credo tu sia piuttosto confuso sull’argomento.

paolo.oliva2
10-11-2020, 18:30
Trovo tutto molto interessante, ma guardando tante ma tante review, le trovo molto discordanti sul fattore ram cl frequenze, imho si devono attendere bios più rodati, un bios fatto ad hoc potrebbe ulteriormente migliorare il tutto, sia in performance che in ottimizzazione del reparto MC, ho visto tante review dove 3200 cl14 vanno meglio di 3800 cl14, il che mi sembra un tantino strano...

Il problema è che se parti per fare un confronto di DDR4 a frequenze/CL diversi per fare una rece, quello devi fare e quello farai.

Ma nella realtà, i risultati di tizio e caio possono essere diversi perchè è una combiazione di 2 MC diversi, 2 banchi DDR4 differenti e 2 mobo differenti... e la combinazione del tutto porta a mix di rumore differente e risposte differenti anche se senza errori.

Per mia esperienza, avendo quasi sempre 2 sistemi uguali, ho comunque riscontato delle differenze... nell'utilizzo normale è difficile avvertire, ma con i bench saltano fuori.
Esempio, con delle DDR4 3600 CL 16, su un sistema andava benissimo e perdevo di più a 3400 CL 14, l'altro andava meglio a 3400 CL 14 e peggio a 3600 CL 16.

psychok9
10-11-2020, 19:00
E' già stato postato questo video?

Ryzen 5000 DDR4 Memory Performance, XMP vs Manual Timings, Single vs Dual Rank

https://www.youtube.com/watch?v=AGux0pANft0

Ulteriore approfondimento sul comportamento dei Ryzen 5000 con le diverse tipologie di KIT RAM.

:oink:
Incredibile

jing1988
10-11-2020, 19:54
:oink:
Incredibile

mio dio, non ci ho capito una cippa! ad esempio, io che ho queste memorie, https://it.crucial.com/memory/ddr4/bl2k8g36c16u4wl, due kit da 2x8gb. totale 32gb. cosa dovrei guardare nei test? le mie sono single rank, dual rank? double side ecc....
E SOPRATUTTO! Adnranno bene con il nuovo procio che deve arrivare? 5900x

jing1988
10-11-2020, 19:58
Credo tu sia piuttosto confuso sull’argomento.

io lo sono molto di piu. :confused: :confused: :confused: :confused: :rolleyes:

Riccardo_1
10-11-2020, 20:01
Un paio di discussioni su reddit sulle temperature del 5800X.

Sembrano ben superiori a quelle degli altri Ryzen. Probabilmente la ragione è che hanno lo stesso TDP di un 5950X, ma diviso su solo un chiplet e 8 core (quindi il singolo core può consumare quasi il doppio).

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jrccrt/5800x_temps_whats_going_on/

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jpoinu/insanely_hot_temperatures_on_the_ryzen_7_5800x/

Se guardate la review su Anandtech questo è confermato: a 4450MHz i core del 5800X assorbono 14W ciascuno, quelli del 5600X 10W ciascuno (stesse frequenze e stessa architettura!).

Si sente veramente tanto la mancanza di un 5700X!!!!

psychok9
10-11-2020, 20:09
mio dio, non ci ho capito una cippa! ad esempio, io che ho queste memorie, https://it.crucial.com/memory/ddr4/bl2k8g36c16u4wl, due kit da 2x8gb. totale 32gb. cosa dovrei guardare nei test? le mie sono single rank, dual rank? double side ecc....
E SOPRATUTTO! Adnranno bene con il nuovo procio che deve arrivare? 5900x

Da quello che ho capito in questi giorni, in ordine di performance/overclock:
2x16GB DR => 4X8GB SR >>> 2x16GB SR / 4x8GB DR

SR=Single Rank
DR=Dual Rank

Le tue penso e spero siano SR, quindi vai comunque ad occupare i 256bit del bus di memoria.

conan_75
10-11-2020, 20:23
Da quello che ho capito in questi giorni, in ordine di performance/overclock:
2x16GB DR => 4X8GB SR >>> 2x16GB SR / 4x8GB DR

SR=Single Rank
DR=Dual Rank

Le tue penso e spero siano SR, quindi vai comunque ad occupare i 256bit del bus di memoria.

Ancora con i 256bit??
State diffondendo informazioni assurde, manco fossero Epyc...

Ha un normalissimo controller dual channel, uguale a cpu di 15 anni fa...

conan_75
10-11-2020, 20:28
io lo sono molto di piu. :confused: :confused: :confused: :confused: :rolleyes:
Mettici una coppia di ram decenti. Non buttarci troppi soldi che le differenze guardacaso le notano gli youtuber e non i siti di una certa importanza.

Un paio di discussioni su reddit sulle temperature del 5800X.

Sembrano ben superiori a quelle degli altri Ryzen. Probabilmente la ragione è che hanno lo stesso TDP di un 5950X, ma diviso su solo un chiplet e 8 core (quindi il singolo core può consumare quasi il doppio).

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jrccrt/5800x_temps_whats_going_on/

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jpoinu/insanely_hot_temperatures_on_the_ryzen_7_5800x/

Se guardate la review su Anandtech questo è confermato: a 4450MHz i core del 5800X assorbono 14W ciascuno, quelli del 5600X 10W ciascuno (stesse frequenze e stessa architettura!).

Si sente veramente tanto la mancanza di un 5700X!!!!
Vero, il 5600x sembra selezionato meglio.

jing1988
10-11-2020, 20:28
Da quello che ho capito in questi giorni, in ordine di performance/overclock:
2x16GB DR => 4X8GB SR >>> 2x16GB SR / 4x8GB DR

SR=Single Rank
DR=Dual Rank

Le tue penso e spero siano SR, quindi vai comunque ad occupare i 256bit del bus di memoria.

e quindi occupando i 256bit del bus memoria è un buon segno o cattivo segno? perche speri? e se sono DR?

psychok9
10-11-2020, 20:36
e quindi occupando i 256bit del bus memoria è un buon segno o cattivo segno? perche speri? e se sono DR?

Perché 8GB sono un taglio "piccolo" quindi ragionevolmente sono single rank e da quello che ho letto in giro mettono meno in difficoltà il controller di memoria (4xSR / 2xDR).

psychok9
10-11-2020, 20:38
Ancora con i 256bit??
State diffondendo informazioni assurde, manco fossero Epyc...

Ha un normalissimo controller dual channel, uguale a cpu di 15 anni fa...

Definizione di Rank
Il termine rank è stato creato e definito dal JEDEC, l'associazione preposta al controllo degli standard nel settore delle memorie. Un rank di memoria è semplicemente un area dati indipendente a 64 bit di un modulo di memoria. Ogni rank deve avere un ampiezza dati di 64 bit, tranne che sui moduli di memoria che supportano la funzionalità Error Correction Code (ECC), dove l area dati da 64 bit richiede anche un area ECC da 8 bit per un ampiezza totale di 72 bit.

fonte: http://www.itdistribuzione.com/portale/html/NewsPage.html?idNews=721

LicSqualo
10-11-2020, 20:38
Trovo tutto molto interessante, ma guardando tante ma tante review, le trovo molto discordanti sul fattore ram cl frequenze, imho si devono attendere bios più rodati, un bios fatto ad hoc potrebbe ulteriormente migliorare il tutto, sia in performance che in ottimizzazione del reparto MC, ho visto tante review dove 3200 cl14 vanno meglio di 3800 cl14, il che mi sembra un tantino strano...

Trovi discordanti i risultati e ti risulta strano che una 3200 CL 14 vada meglio di una 3800 CL 14?

Senza avere tutti i relativi timings, è possibile che le 3800 CL 14 continuino con tRCDWR 22 tRCDRD 22 Trp36, tRAS 54, voglio dire che senza avere tutti i subtimings dichiarati è possibile cadere in "inganno".

Dovrebbe risultare abbastanza semplice capire che i subtimings (e ti allego uno screenshot della mia configurazione che ho da più di due anni di un 1700 con la ram a 3500 MHz con CL14 (ma io le dichiaro CL13) insieme ad uno screenshot di AIDA64) giocano un ruolo fondamentale nelle varie fasi di cui è composta la scrittura e la lettura dei dati sulle celle dei banchi di memoria. All'aumentare della frequenza della ram devono variare di conseguenza i subtimings per compensare il cambio di velocità. Tutto questo non avviene "automaticamente", se non per i profili preimpostati, e si è costretti per la stabilità del sistema a modificarne i valori.
Nello specifico, inoltre, i subtimings sono definiti in base alle caratteristiche ed alla "bontà" della tecnica costruttiva e del disegno generale del progetto (Samsung con le famose b-die, Micron o Hynix a seguire) per cui può capitare (e si è verificato più volte) che ram come le Samsung b-die permettano di aumentare (overcloccando, ovviamente) la velocità di clock della ram e di mantenere anche valori dei subtimings bassi.

Verifica o posta qui le review dove dichiarano che le 3200 CL 14 vanno meglio delle 3800 CL 14 che sono molto curioso a proposito. Mi piacerebbe approfondire.

https://i.ibb.co/F5sYLdL/Screenshot-80.png (https://ibb.co/F5sYLdL)

Varg87
10-11-2020, 20:43
mio dio, non ci ho capito una cippa! ad esempio, io che ho queste memorie, https://it.crucial.com/memory/ddr4/bl2k8g36c16u4wl, due kit da 2x8gb. totale 32gb. cosa dovrei guardare nei test? le mie sono single rank, dual rank? double side ecc....
E SOPRATUTTO! Adnranno bene con il nuovo procio che deve arrivare? 5900x

Le 3600 CL16 o giu di lì che costano meno, questo è lo sweet spot (dipende sempre dal prezzo). Dipende anche a che scheda video devi abbinarle e dalla risoluzione.
Sconsiglio spassionato che seguirei anch'io se tornassi indietro, non spendere troppo sulle RAM.
Le mie a 1440p con la 5700 XT si girano i pollici. :asd:
Pagate 150 euro quando con gli stessi soldi avrei potuto acquistare 32 GB @ 3200.

SuperSkunk85
10-11-2020, 21:01
Le 3600 CL16 o giu di lì che costano meno, questo è lo sweet spot (dipende sempre dal prezzo). Dipende anche a che scheda video devi abbinarle e dalla risoluzione.
Sconsiglio spassionato che seguirei anch'io se tornassi indietro, non spendere troppo sulle RAM.
Le mie a 1440p con la 5700 XT si girano i pollici. :asd:
Pagate 150 euro quando con gli stessi soldi avrei potuto acquistare 32 GB @ 3200.


Mi sembra un ottimo consiglio. Anche io ho la 5700xt e un paio di settimane fa ho preso su Amazon le Crucial Ballistix 8gbx2 3200 MHz a 49 euri 😎 Speriamo vadano bene col 5600x 😅

Antivirusvivente
10-11-2020, 21:21
Le 3600 CL16 o giu di lì che costano meno, questo è lo sweet spot (dipende sempre dal prezzo). Dipende anche a che scheda video devi abbinarle e dalla risoluzione.
Sconsiglio spassionato che seguirei anch'io se tornassi indietro, non spendere troppo sulle RAM.
Le mie a 1440p con la 5700 XT si girano i pollici. :asd:
Pagate 150 euro quando con gli stessi soldi avrei potuto acquistare 32 GB @ 3200.

Benvenuto nel club :D

digieffe
10-11-2020, 21:31
Per quanto riguarda la ram per RYZEN mi sono fatto questa idea::stordita:
ZEN è un processore a 64 bit. :fagiano:
Il socket AM4 permette al massimo 4 "vie" per la ram (i 4 slot fisici), ciascuna, ovviamente, a 64 bit, quindi se ne deduce un massimo indirizzabile al/dal processore di 256 bit totali.
Le ram a rango singolo (SR o Single Rank) hanno i chip della memoria su un solo lato del PCB (il pezzo di silicio di cui sono costituite). Sono a 64 bit.
Le ram a rango doppio (DR o Dual Rank) hanno i chip su entrambi i lati del PCB. Sono a 64 bit x 2, quindi 128 bit per banco ram.
Quindi per "saturare" la banda dei 256 bit indirizzabili al/dal processore si possono avere due opzioni:
4 banchi di ram a singolo rango (64 bit per banco di ram x 4 = 256 bit)
2 banchi di ram a doppio rango (128 (64 + 64 per lato) bit per banco di ram x 2 = 256 bit)
Scusatemi se non entro nel discorso della "topologia" di come le piste di collegamento ai banchi di ram sono state realizzate (Daisy Chain (2) o T-Topology (4)).

Data questa, sono arrivato alle seguenti conclusioni:
- 2 banchi a singolo rango non saturano la banda e di conseguenza l'IMC nella CPU, l'effetto che si ottiene è un minore calore e anche il "disturbo" del segnale (attraverso le piste di conduttore) è minore e di conseguenza si può portare ad un clock maggiore tutto il sistema (anche la stessa CPU) partendo dalla ram e se lo si imposta(*) anche l'Infinity Fabric che è il clock che tiene unite tante cose dentro una CPU ZEN. Ma non saturare la banda vuol dire che il processore utilizza solo 128 bit dei 256 bit disponibili, le prestazioni generali in applicazioni con grande utilizzo di ram(**) ne risentono, nel senso che non si sta sfruttando a pieno il sistema.
- 2 banchi a doppio rango o 4 banchi a singolo rango saturano la banda a disposizione della CPU che si traduce in clock minore e latenza medio-bassa. Il processore infatti produce più calore ed entra in gioco (in modo molto più incisivo) come arriva il segnale dai banchi ram attraverso la scheda madre. Di conseguenza al maggiore calore prodotto anche il clock generale del sistema (CPU) ne risente. Il clock minore della ram influisce sul clock anche dell'Infinity Fabric. Ma si ha la piena banda a disposizione. Le prestazioni generali del sistema ne avvertono positivamente gli effetti su tutte le applicazioni.

(*) perché per "teoria conservazionista" il sistema a default potrebbe "scegliere" di dimezzare il clock dell'Infinity Fabric.
(*) Ormai i sistemi windows più ram hanno a disposizione e più ne utilizzano, così come i programmi ed i giochi.

e quindi occupando i 256bit del bus memoria è un buon segno o cattivo segno? perche speri? e se sono DR?

Definizione di Rank
Il termine rank è stato creato e definito dal JEDEC, l'associazione preposta al controllo degli standard nel settore delle memorie. Un rank di memoria è semplicemente un area dati indipendente a 64 bit di un modulo di memoria. Ogni rank deve avere un ampiezza dati di 64 bit, tranne che sui moduli di memoria che supportano la funzionalità Error Correction Code (ECC), dove l area dati da 64 bit richiede anche un area ECC da 8 bit per un ampiezza totale di 72 bit.

fonte: http://www.itdistribuzione.com/portale/html/NewsPage.html?idNews=721


purtroppo devo sostenere quanto segue:
Credo tu sia piuttosto confuso sull’argomento.

Ancora con i 256bit??
State diffondendo informazioni assurde, manco fossero Epyc...

Ha un normalissimo controller dual channel, uguale a cpu di 15 anni fa...

credo che voi intediate qualcosa di errato con il termine "bus di memoria"

la serie AM4 è dual channel overo 2 canali da 64bit
i Threadripper hanno 4 canali da 64bit
e gli Epic 8 canali da 64 bit

il resto è solo teminologia utilizzata impropriamente, per favore prima di continuare prendete uno schema sintetico e guardate come stanno le cose.
purtroppo non ho tempo altrimenti vi avrei fornito anche il link :)

digieffe
10-11-2020, 21:34
Da quello che ho capito in questi giorni, in ordine di performance/overclock:
2x16GB DR => 4X8GB SR >>> 2x16GB SR / 4x8GB DR

SR=Single Rank
DR=Dual Rank

Le tue penso e spero siano SR, quindi vai comunque ad occupare i 256bit del bus di memoria.

grazie per l'info

digieffe
10-11-2020, 21:39
Un paio di discussioni su reddit sulle temperature del 5800X.

Sembrano ben superiori a quelle degli altri Ryzen. Probabilmente la ragione è che hanno lo stesso TDP di un 5950X, ma diviso su solo un chiplet e 8 core (quindi il singolo core può consumare quasi il doppio).

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jrccrt/5800x_temps_whats_going_on/

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jpoinu/insanely_hot_temperatures_on_the_ryzen_7_5800x/

Se guardate la review su Anandtech questo è confermato: a 4450MHz i core del 5800X assorbono 14W ciascuno, quelli del 5600X 10W ciascuno (stesse frequenze e stessa architettura!).

Si sente veramente tanto la mancanza di un 5700X!!!!

Vero, il 5600x sembra selezionato meglio.

senza togliere nulla a voi che avete l'avete riportato, l'avevo notato anche io solo che qui si parla solo di acquisti e ram ed ho taciuto...

certo che è anomalo che il 5600X sia più selezionato del 5800X...
vi invito a controllare anche le stesse tabelle del 5900X e 5950X sono "strane"
vedete i dettagli delle frequenze ed i relativi consumi dei core...

meglio attendere review degli utenti e agesa definitivi, non vorrei che fossero agesa da review... :mbe:

conan_75
10-11-2020, 22:40
Definizione di Rank
Il termine rank è stato creato e definito dal JEDEC, l'associazione preposta al controllo degli standard nel settore delle memorie. Un rank di memoria è semplicemente un area dati indipendente a 64 bit di un modulo di memoria. Ogni rank deve avere un ampiezza dati di 64 bit, tranne che sui moduli di memoria che supportano la funzionalità Error Correction Code (ECC), dove l area dati da 64 bit richiede anche un area ECC da 8 bit per un ampiezza totale di 72 bit.

fonte: http://www.itdistribuzione.com/portale/html/NewsPage.html?idNews=721
Non ho bisogno di link per dirti che le cpu zen usano un controller dual channel a 64 bit (128 in dual). 4 banchi vengono usati sempre con bus a 128bit.
Io parlo di bus, parlare di ram è ot ma il discorso non cambia.

Thhh
10-11-2020, 22:44
Le 3600 CL16 o giu di lì che costano meno, questo è lo sweet spot (dipende sempre dal prezzo). Dipende anche a che scheda video devi abbinarle e dalla risoluzione.
Sconsiglio spassionato che seguirei anch'io se tornassi indietro, non spendere troppo sulle RAM.
Le mie a 1440p con la 5700 XT si girano i pollici. :asd:
Pagate 150 euro quando con gli stessi soldi avrei potuto acquistare 32 GB @ 3200.

Scusami se insisto te lo chiedo e taccio... quindi secondo la tua esperienza quale sarebbe lo sweet spot per la ram, per questa configurazione?

5600x, vga 6800xt, ram 32gb, risoluzione boh (diciamo 1440p a 144hz o 4k 60hz non ho deciso... più la prima).

Riccardo_1
10-11-2020, 23:12
senza togliere nulla a voi che avete l'avete riportato, l'avevo notato anche io solo che qui si parla solo di acquisti e ram ed ho taciuto...

certo che è anomalo che il 5600X sia più selezionato del 5800X...
vi invito a controllare anche le stesse tabelle del 5900X e 5950X sono "strane"
vedete i dettagli delle frequenze ed i relativi consumi dei core...

meglio attendere review degli utenti e agesa definitivi, non vorrei che fossero agesa da review... :mbe:

La logica, tutta da dimostrare, è questa. I CCD dei 5800X raggiungono le frequenze richiesta, ma con voltaggi leggermente superiori, impedendone l'uso su tutti gli altri Zen 3 (sul 5600X, perchè è un 65W, sui 5900X-5950X perchè 2 CCD come il 5800X eccederebbero il TDP).

In aggiunta, c'è il problema della dissipazione del calore, concentrato su un solo CCD e più caldo degli altri.

Domandone. Qui qualcuno ha ricevuto o sta per ricevere il 5800X? Potete postare le temperature?

paolo.oliva2
11-11-2020, 05:49
La logica, tutta da dimostrare, è questa. I CCD dei 5800X raggiungono le frequenze richiesta, ma con voltaggi leggermente superiori, impedendone l'uso su tutti gli altri Zen 3 (sul 5600X, perchè è un 65W, sui 5900X-5950X perchè 2 CCD come il 5800X eccederebbero il TDP).

In aggiunta, c'è il problema della dissipazione del calore, concentrato su un solo CCD e più caldo degli altri.

Domandone. Qui qualcuno ha ricevuto o sta per ricevere il 5800X? Potete postare le temperature?

La penso anche io così.

Tra l'altro c'è un punto. Il 5950X è stato portato in OC a @4.7GHz su tutti i core (consumando un totale, +70W se ricordo bene vs 10900K)... quindi sembrerebbe che contrariamente al 3950X, pure il 2° chiplet sia a livello di selezione del 1°.

Tra TR4 e Epyc che hanno selezione migliore.... 5950X, e anche se verrà il 5700X, bisogna pur sempre valutare che avrà un TDP di 65W, quindi la selezione non potrà essere infima, altrimenti perderebbe troppo in frequenza.

Per me comunque il 5800X è un procio da scartare. O si va di 3600X, o si va di 5900X. Vero che costa +100€, ma sono pur sempre soldi che si riprenderebbero... un 5900X sull'usato conserverà sempre quei +100€ vs 5800X... e oltretutto un X12 rensentirebbe un tot meno di un upgrade.

paolo.oliva2
11-11-2020, 06:28
Rocket arriverà tra 6 mesi, con IPC inferiore e ancora su 14nm.

AMD sparerà Zen4/5nm a inizio 2022, e ufficialmente, AMD riporta che l'aumento prestazionale di Zen4 su Ze3, non sarà inferiore di quello avuto da Zen3 su Zen2.

https://www.tweaktown.com/news/76162/amd-talks-zen-4-cpus-after-3-stomps-all-over-intels-best/index.html

Intel sembra più concentrata nella ricerca del nome dell'arhitettura, più che nella sostanza. Per me potrebbe chiamarla semplicemente Hypnos (dio del sonno) X metamorfosi.

Gyammy85
11-11-2020, 06:42
A proposito, ma il calo a picco dei prezzi delle CPU Intel si è verificato, grazie a questo soffio di concorrenza che manca dal 2005? :O

fraussantin
11-11-2020, 07:03
A proposito, ma il calo a picco dei prezzi delle CPU Intel si è verificato, grazie a questo soffio di concorrenza che manca dal 2005? :OAMD gli ha fatto un grosso favore sparando i prezzi a manetta... Rimane competitiva anche senza droppare i prezzi.
In questo 2020 siè visto Uno dei cartelli più clamoroso della storia fra GPU e CPU.
Poi sia chiaro io per me preferirei un 5900x o un 5800x oggi , ma se dovessi consigliare una config budget oggi consiglierei un 10700k. Specialmente se uno deve comprarsi lo stesso un dissipatore.


PS alla fine ho preso il noctua u12A crepi l'avarizia , almeno guardo di spingere un po' sto 3700x..

Gyammy85
11-11-2020, 07:08
AMD gli ha fatto un grosso favore sparando i prezzi a manetta... Rimane competitiva anche senza droppare i prezzi.
In questo 2020 siè visto Uno dei cartelli più clamoroso della storia fra GPU e CPU.
Poi sia chiaro io per me preferirei un 5900x o un 5800x oggi , ma se dovessi consigliare una config budget oggi consiglierei un 10700k. Specialmente se uno deve comprarsi lo stesso un dissipatore.


PS alla fine ho preso il noctua u12A crepi l'avarizia , almeno guardo di spingere un po' sto 3700x..

Scusa eh, se da dieci anni non si fa altro che dire "funziona che se tiri il prodotto meglio allora Intel, pippo, Pluto, Rolex, Paperino devono tirare giù i prezzi, l'fx veniva 100 euro perché era scarso"
Quindi mi aspetterei di vedere un 10900k a 250 euro, non di più

fraussantin
11-11-2020, 07:11
Scusa eh, se da dieci anni non si fa altro che dire "funziona che se tiri il prodotto meglio allora Intel, pippo, Pluto, Rolex, Paperino devono tirare giù i prezzi, l'fx veniva 100 euro perché era scarso"

Quindi mi aspetterei di vedere un 10900k a 250 euro, non di piùLa differenza è che l'fx faceva cagare e non se lo inculava nessuno manco a sconto , il10900k è cmq molto valido anche se non lo consiglierei a nessuno. ( Il 10700k è sufficente parlando di config budget)

Al massimo potrebbero dropparlo a 500 giusto per farlo stare sotto il 5800x come prezzo
Ma di fatto non se ne trovano quindi che senso avrebbe..?

Perchè alla michiata che il 5600x è preferibile come prestazioni al 10900k non ci crede nessuno.


Sono più che certo che con z590 e 12700k a 10 nm Intel alzerà ancora i prezzi.
Non ho capito però perchè farà un socket più piccolo.

Yota79
11-11-2020, 07:14
Comunque leggo in giro di un re-stock difficile visto la richiesta con ordini in evasione anche a marzo 2021 per i 5900 e 5950

Gyammy85
11-11-2020, 07:21
La differenza è che l'fx faceva cagare e non se lo inculava nessuno manco a sconto , il10900k è cmq molto valido anche se non lo consiglierei a nessuno. ( Il 10700k è sufficente parlando di config budget)

Al massimo potrebbero dropparlo a 500 giusto per farlo stare sotto il 5800x come prezzo
Ma di fatto non se ne trovano quindi che senso avrebbe..?

Perchè alla michiata che il 5600x è preferibile come prestazioni al 10900k non ci crede nessuno.


Sono più che certo che con z590 e 12700k a 10 nm Intel alzerà ancora i prezzi.
Non ho capito però perchè farà un socket più piccolo.

Non tirare in ballo il 5600x, comunque si, il 5600x è preferibile uso gaming che era la pietra miliare alfa e omega di tutte le valutazioni, perché Intel prende legnate in tutto il resto dal 2 marzo 2017

fraussantin
11-11-2020, 07:25
perché Intel prende legnate in tutto il resto dal 2 marzo 2017

A me sembra che le legnate le stia prendendo solo il consumatore.

Per farsi un PC in fascia alta adesso non bastano 2000 euro.

Race Luke
11-11-2020, 07:33
Comunque leggo in giro di un re-stock difficile visto la richiesta con ordini in evasione anche a marzo 2021 per i 5900 e 5950

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: marzo 2021? sei serio? :mc:

Race Luke
11-11-2020, 07:35
A me sembra che le legnate le stia prendendo solo il consumatore.

Per farsi un PC in fascia alta adesso non bastano 2000 euro.

Confermo purtroppo... se hai BISOGNO di prestazioni, ad oggi devi veramente rassegnarti, o fare i salti mortali per acquistare i singoli pezzi dagli shop più convenienti :cry:

Riccardo_1
11-11-2020, 07:38
I guai di Intel non sono una bella cosa: hanno spinto Apple a spostare i Mac su ARM, processori che non funzionano su Windows, non si potranno comprare da soli e dove il costo di RAM e SSD è deciso da Apple (230€ per 8GB LPDDR4 per esempio).

fraussantin
11-11-2020, 07:42
I guai di Intel non sono una bella cosa: hanno spinto Apple a spostare i Mac su ARM, processori che non funzionano su Windows, non si potranno comprare da soli e dove il costo di RAM e SSD è deciso da Apple (230€ per 8GB LPDDR4 per esempio).Secondo me apple ha fatto il salto su arm non solo per i guai di Intel.

Poteva benissimo usare AMD .

Il salto lo ha fatto parchè vuole un sistema universale fra mobile , fisso , telefoni , accessori ecc

Una unica architettura , una unica piattaforma sw e tutta bella blindata come piace a lei.

E fra le tante cose ha chiuso le porte agli hackintosh


Fra l'altro immagino che così anche chi compra Apple non potrà installarci Windows quindi il cliente è superfidelizzato.

Race Luke
11-11-2020, 07:43
I guai di Intel non sono una bella cosa: hanno spinto Apple a spostare i Mac su ARM, processori che non funzionano su Windows, non si potranno comprare da soli e dove il costo di RAM e SSD è deciso da Apple (230€ per 8GB LPDDR4 per esempio).

Apple è un discorso a parte. Ormai vendeva notebook normali a prezzi folli, e non aveva più la scusa di dire "te lo faccio pagare tanto perchè è molto più performante degli altri"....facendo così praticamente rendono meno possibili le comparative coi simili livello. Vedi la presentazione di ieri di M1 in cui con 8core è nato come "il processore con le prestazioni più alte della sua categoria"....e certo, è da solo nella categoria, combatte coi raspberry pi...

LicSqualo
11-11-2020, 08:26
Per quanto riguarda la ram per RYZEN mi sono fatto questa idea::stordita:
ZEN è un processore a 64 bit. :fagiano:
Il socket AM4 permette al massimo 4 "vie" per la ram (i 4 slot fisici), ciascuna, ovviamente, a 64 bit, quindi se ne deduce un massimo indirizzabile al/dal processore di 256 bit totali.
Le ram a rango singolo (SR o Single Rank) hanno i chip della memoria su un solo lato del PCB (il pezzo di silicio di cui sono costituite). Sono a 64 bit.
Le ram a rango doppio (DR o Dual Rank) hanno i chip su entrambi i lati del PCB. Sono a 64 bit x 2, quindi 128 bit per banco ram.
Quindi per "saturare" la banda dei 256 bit indirizzabili al/dal processore si possono avere due opzioni:
4 banchi di ram a singolo rango (64 bit per banco di ram x 4 = 256 bit)
2 banchi di ram a doppio rango (128 (64 + 64 per lato) bit per banco di ram x 2 = 256 bit)
Scusatemi se non entro nel discorso della "topologia" di come le piste di collegamento ai banchi di ram sono state realizzate (Daisy Chain (2) o T-Topology (4)).

Data questa, sono arrivato alle seguenti conclusioni:
- 2 banchi a singolo rango non saturano la banda e di conseguenza l'IMC nella CPU, l'effetto che si ottiene è un minore calore e anche il "disturbo" del segnale (attraverso le piste di conduttore) è minore e di conseguenza si può portare ad un clock maggiore tutto il sistema (anche la stessa CPU) partendo dalla ram e se lo si imposta(*) anche l'Infinity Fabric che è il clock che tiene unite tante cose dentro una CPU ZEN. Ma non saturare la banda vuol dire che il processore utilizza solo 128 bit dei 256 bit disponibili, le prestazioni generali in applicazioni con grande utilizzo di ram(**) ne risentono, nel senso che non si sta sfruttando a pieno il sistema.
- 2 banchi a doppio rango o 4 banchi a singolo rango saturano la banda a disposizione della CPU che si traduce in clock minore e latenza medio-bassa. Il processore infatti produce più calore ed entra in gioco (in modo molto più incisivo) come arriva il segnale dai banchi ram attraverso la scheda madre. Di conseguenza al maggiore calore prodotto anche il clock generale del sistema (CPU) ne risente. Il clock minore della ram influisce sul clock anche dell'Infinity Fabric. Ma si ha la piena banda a disposizione. Le prestazioni generali del sistema ne avvertono positivamente gli effetti su tutte le applicazioni.

(*) perché per "teoria conservazionista" il sistema a default potrebbe "scegliere" di dimezzare il clock dell'Infinity Fabric.
(*) Ormai i sistemi windows più ram hanno a disposizione e più ne utilizzano, così come i programmi ed i giochi.

Data la vostra reazione a tali mie affermazioni sono andato a ricontrollare ed in effetti i canali sono due da 64 bit (quindi 128 bit) ma essendo DDR scrive 128 bit e legge "contemporaneamente" 128 bit (vale anche il viceversa)
Dal momento che la la lettura e la scrittura di una singola cella di memoria hanno bisogno di una differenza (seppur minima) di tempi durante l'operazione (di lettura e scrittura) non si può affermare (come ho fatto) che i bit di informazioni che passano dall'IMC siano realmente 2x128 bit.
Ma se potessi fare una istantanea avrei che la CPU sui due canali della ram legge e scrive "quasi contemporaneamente", quindi 128 bit in scrittura e 128 bit in lettura.
Resta valida la conclusione che avere 4 banchi a singolo rango o 2 banchi a doppio rango sia meglio (per la quantità di dati che circola dal/al processore) che due banchi a rango singolo.
Ho chiarito la "confusione"? :confused:

marbasso
11-11-2020, 08:49
Avete visto il nuovo sistema di raffreddamento?

https://www.youtube.com/watch?v=uOrUNT_0XVY

Niente di nuovo cmq..peltier.

moob1
11-11-2020, 09:09
Volevo riportare che almeno per quanto mi riguarda con la mobo in firma, sto riscontrando tantissimi errori WHEA che prima con il 3950x non avevo, informandomi su internet sembra che sia un problema degli ultimi bios/di compatibilità con i Ryzen 5000:

https://www.techpowerup.com/forums/threads/ryzen-5000-wheas.274350/

https://linustechtips.com/topic/1266589-major-issue-zen-3-motherboard-bios-issues-update-reason-found-amd-working-on-new-agesa-confirmed/

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jpya2n/psa_probable_msi_x570_memory_issues_past_3200/


Questo è quello che vedo nel registro eventi di Windows:

https://i.postimg.cc/7bFbCbT3/image.png (https://postimg.cc/7bFbCbT3)

insomma un disastro, l'unico modo che ho trovato per risolvere il problema è disabilitare l'xmp in attesa di un bios migliore :mc:

suneatshours86
11-11-2020, 09:21
Volevo riportare che almeno per quanto mi riguarda con la mobo in firma, sto riscontrando tantissimi errori WHEA che prima con il 3950x non avevo, informandomi su internet sembra che sia un problema degli ultimi bios/di compatibilità con i Ryzen 5000:

https://www.techpowerup.com/forums/threads/ryzen-5000-wheas.274350/

https://linustechtips.com/topic/1266589-major-issue-zen-3-motherboard-bios-issues-update-reason-found-amd-working-on-new-agesa-confirmed/

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jpya2n/psa_probable_msi_x570_memory_issues_past_3200/


Questo è quello che vedo nel registro eventi di Windows:

https://i.postimg.cc/7bFbCbT3/image.png (https://postimg.cc/7bFbCbT3)

insomma un disastro, l'unico modo che ho trovato per risolvere il problema è disabilitare l'xmp in attesa di un bios migliore :mc:

L'ho scritto un paio di giorni fa con tanto di fonti ma nessuno mi ha calcolato.
Attendiamo Bios aggiornati ma in tutta onestà non è bello spendere certe cifre per ritrovarsi a fare da beta tester.

jing1988
11-11-2020, 09:24
Volevo riportare che almeno per quanto mi riguarda con la mobo in firma, sto riscontrando tantissimi errori WHEA che prima con il 3950x non avevo, informandomi su internet sembra che sia un problema degli ultimi bios/di compatibilità con i Ryzen 5000:

https://www.techpowerup.com/forums/threads/ryzen-5000-wheas.274350/

https://linustechtips.com/topic/1266589-major-issue-zen-3-motherboard-bios-issues-update-reason-found-amd-working-on-new-agesa-confirmed/

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jpya2n/psa_probable_msi_x570_memory_issues_past_3200/


Questo è quello che vedo nel registro eventi di Windows:

https://i.postimg.cc/7bFbCbT3/image.png (https://postimg.cc/7bFbCbT3)

insomma un disastro, l'unico modo che ho trovato per risolvere il problema è disabilitare l'xmp in attesa di un bios migliore :mc:


Nooooo. Che main hai? Sto usando Tapatalk, non vedo firme.
Io ho aorus ultra, ma devo ancora aggiornare per 5x00


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Antivirusvivente
11-11-2020, 09:27
Nooooo. Che main hai? Sto usando Tapatalk, non vedo firme.
Io ho aorus ultra, ma devo ancora aggiornare per 5x00


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Azz, è una ASUS, quindi è molto probabile che sia affetto anch'io.. Menomale che c'è il sold out e non ho ancora avuto modo di comprare roba, anche se la scimmia si ribella :D

conan_75
11-11-2020, 09:35
Data la vostra reazione a tali mie affermazioni sono andato a ricontrollare ed in effetti i canali sono due da 64 bit (quindi 128 bit) ma essendo DDR scrive 128 bit e legge "contemporaneamente" 128 bit (vale anche il viceversa)
Dal momento che la la lettura e la scrittura di una singola cella di memoria hanno bisogno di una differenza (seppur minima) di tempi durante l'operazione (di lettura e scrittura) non si può affermare (come ho fatto) che i bit di informazioni che passano dall'IMC siano realmente 2x128 bit.
Ma se potessi fare una istantanea avrei che la CPU sui due canali della ram legge e scrive "quasi contemporaneamente", quindi 128 bit in scrittura e 128 bit in lettura.
Resta valida la conclusione che avere 4 banchi a singolo rango o 2 banchi a doppio rango sia meglio (per la quantità di dati che circola dal/al processore) che due banchi a rango singolo.
Ho chiarito la "confusione"? :confused:

No, il canale è da 2x64 e stop.
Un test con Sandra potrebbe chiarirti la situazione con una prova pratica.
Li vedrai che usando tutte le ram che vuoi, single o dual rank, su due i su quattro banchi ottieni sempre la stessa banda passante. Prova tu stesso e non fidarti troppo degli youtuber che possono dirti qualsiasi cosa per aumentare le view.
Hai un crollo della banda solo andando in single channel, sia su single rank che dual rank.

Da che mondo è mondo i produttori di mb nella lista di compatibilità delle ram oltretutto dichiarano frequenze più basse usando 4 banchi perchè è complesso gestirne i timings.

Se vuoi / volete parlarne in modo più approfondito apriamo un thread per la scelta delle ram su ryzen; questo mio discorso, conclusivo (perchè qui dobbiamo parlare di altro) era solo per la questione della compatibilità con zen che, ripeto, ha un normalissimo doppio canale 64bit che almeno io uso dai tempi delle nforce 2 se non sbaglio.

digieffe
11-11-2020, 09:37
Data la vostra reazione a tali mie affermazioni sono andato a ricontrollare ed in effetti i canali sono due da 64 bit (quindi 128 bit) ma essendo DDR scrive 128 bit e legge "contemporaneamente" 128 bit (vale anche il viceversa)
Dal momento che la la lettura e la scrittura di una singola cella di memoria hanno bisogno di una differenza (seppur minima) di tempi durante l'operazione (di lettura e scrittura) non si può affermare (come ho fatto) che i bit di informazioni che passano dall'IMC siano realmente 2x128 bit.
Ma se potessi fare una istantanea avrei che la CPU sui due canali della ram legge e scrive "quasi contemporaneamente", quindi 128 bit in scrittura e 128 bit in lettura.
Resta valida la conclusione che avere 4 banchi a singolo rango o 2 banchi a doppio rango sia meglio (per la quantità di dati che circola dal/al processore) che due banchi a rango singolo.
Ho chiarito la "confusione"? :confused:

assolutamente no, anzi :stordita:

tu confondi frequenza, double rate, larghezza di bus di memoria, numero di rank, non hai idea di come funziona il refresh della ram e tante altre cose...
si capisce che non sei un informatico (non è assolutamente una colpa :)) ma non ti conviene cercare una guida per newbie (o come si scrive) di una paginetta con relativo schema e capire come funziona? :)

te la potrei scrivere anche io ma non ho tempo e se la scrivessi "arrangiata" in una manciata di tempo mi sottoporrei ad inevitabili critiche...
spero che qualche bravo utente ti fornisca un bel link dove spiegano le cose semplicemente...

ti do solo un paio di dritte:
parti dall IF che collega il Chiplet con l' IO e segui di la le linee ed il data rate (sia come frequenza che come single/double) fino ad arrivare alla ram.

es. il bus (fabric) IF di cui sopra ha una freq. di 1.6ghz con 2 diverse ampiezze di bus 32 Byte in lettura e 16 in scrittura per un totale nominale di 1600mhz x 32 Byte = 51.2Gbyte/s in lettura e 1600mhz x 16 Byte = 25.6GByte/s in scrittura.

ora sai che (a stock) il chiplet può comunicare col IO come spiegato sopra.
passo successivo devi vedere quante linee e con quale rate collegano il controller di memoria (parte dell'IO) con la ram

es. queste linee sono aggregate in 2 canali (ch) x 64 bit ognuno o, è la stessa cosa, 2 canali x 8 Byte ognuno. 2 canali x una frequenza (stock) di 1600mhz in double rate, quest'ultimo significa che per ogni ciclo dei 1600mhz vengono trasmessi 2 blocchi di dati da 64bit/8Byte per canale, (,entrambi in lettura oppure entrambi in scrittura no come hai scritto tu), e, virtualmente, è come se fosse una frequenza 3200mhz...
...per un totale nominale di 1600mhz x 2 rate x 8 Byte x 2 canali = 51.2Gbyte/s in lettura e 1600mhz x 2 rate x 8 Byte x 2 canali = 51.2Gbyte/s in scrittura
ma in scrittura con i modelli ad 1 solo CCD non sono possibili per via dei limiti imposti da AMD all'IF dunque solo 25.6GByte/s in scrittura

poi c'è tutto il discorso (interno della ram) dei rank, del refresh, dei timings ...

mi fermo qui perché senza uno schema deve essere difficile seguire il discorso, spero che qualcuno ti aiuti e se mi posso permettere ti suggerisco di fare meno deduzioni quando sei all'asciutto di conoscenza in una materia, fai solo una confusione "bestiale" :)

conan_75
11-11-2020, 09:39
Volevo riportare che almeno per quanto mi riguarda con la mobo in firma, sto riscontrando tantissimi errori WHEA che prima con il 3950x non avevo, informandomi su internet sembra che sia un problema degli ultimi bios/di compatibilità con i Ryzen 5000:

https://www.techpowerup.com/forums/threads/ryzen-5000-wheas.274350/

https://linustechtips.com/topic/1266589-major-issue-zen-3-motherboard-bios-issues-update-reason-found-amd-working-on-new-agesa-confirmed/

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jpya2n/psa_probable_msi_x570_memory_issues_past_3200/


Questo è quello che vedo nel registro eventi di Windows:

https://i.postimg.cc/7bFbCbT3/image.png (https://postimg.cc/7bFbCbT3)

insomma un disastro, l'unico modo che ho trovato per risolvere il problema è disabilitare l'xmp in attesa di un bios migliore :mc:
Anche da me con i nuovi agesa e zen2 fatico a trovare stabilità sulle ram.
Non avendo, ancora, uno zen3 ho fatto un retrofit di bios e tutto è tornato apposto.
Hai provato un bios con agesa 1.0.8.0?

conan_75
11-11-2020, 09:43
assolutamente no, anzi :stordita:

tu confondi frequenza, double rate, larghezza di bus di memoria, numero di rank, non hai idea di come funziona il refresh della ram e tante altre cose...
si capisce che non sei un informatico (non è assolutamente una colpa :)) ma non ti conviene cercare una guida per newbie (o come si scrive) di una paginetta con relativo schema e capire come funziona? :)

te la potrei scrivere anche io ma non ho tempo e se la scrivessi "arrangiata" in una manciata di tempo mi sottoporrei ad inevitabili critiche...
spero che qualche bravo utente ti fornisca un bel link dove spiegano le cose semplicemente...

ti do solo un paio di dritte:
parti dall IF che collega il Chiplet con l' IO e segui di la le linee ed il data rate (sia come frequenza che come single/double) fino ad arrivare alla ram.

es. il bus (fabric) IF di cui sopra ha una freq. di 1.6ghz con 2 diverse ampiezze di bus 32 Byte in lettura e 16 in scrittura per un totale nominale di 1600mhz x 32 Byte = 51.2Gbyte/s in lettura e 1600mhz x 16 Byte = 25.6GByte/s in scrittura.

ora sai che (a stock) il chiplet può comunicare col IO come spiegato sopra.
passo successivo devi vedere quante linee e con quale rate collegano il controller di memoria parte dell'IO con la ram

es. queste linee sono aggregate in 2 canali (ch) x 64 bit ognuno o, è la stessa cosa, 2 canali x 8 Byte ognuno. 2 canali x una frequenza (stock) di 1600mhz in double rate, quest'ultimo significa che per ogni ciclo dei 1600mhz vengono trasmessi 2 blocchi di dati da 64bit/8Byte, (entrambi in lettura oppure entrambi in scrittura no come hai scritto tu), e virtualmente è come se fosse una frequenza 3200...
...per un totale nominale di 1600mhz x 2 rate x 8 Byte x 2 canali = 51.2Gbyte/s in lettura e 1600mhz x 2 rate x 8 Byte x 2 canali = 51.2Gbyte/s in scrittura, ma ma in scrittura con i modelli ad 1 solo CCD non sono possibili per via dei limiti imposti da AMD all'IF dunque solo 25.6GByte/s

poi c'è tutto il discorso (interno della ram) dei rank, del refresh, dei timings ...

mi fermo qui perché senza uno schema deve essere difficile seguire il discorso, spero che qualcuno ti aiuti e se mi posso permettere ti suggerisco di fare meno deduzioni quando sei all'asciutto di conoscenza in una materia, fai solo una confusione "bestiale" :)

Post da incorniciare.

Alkadia2977
11-11-2020, 09:46
A me sembra che le legnate le stia prendendo solo il consumatore.

Per farsi un PC in fascia alta adesso non bastano 2000 euro.

Un 3600x con una b550 e una 6800xt (tanto a 4k non serve il 5600x volendo) li porti a casa con molto meno di 2000 euro ed è fascia "alta" perché non scenderesti a nessun compromesso grafico. :)

fraussantin
11-11-2020, 09:52
Un 3600x con una b550 e una 6800xt (tanto a 4k non serve il 5600x volendo) li porti a casa con molto meno di 2000 euro ed è fascia "alta" perché non scenderesti a nessun compromesso grafico. :)Un 3600x prob ti farà da bottleneck sui nuovi giochi Ubisoft , ma anche altri. Poi è roba vecchia prima o poi finirà eol.

Meglio un 10700k a sto punto .

La 6800xt capace che costerà 800 o 900 euro solo quella

Ram e SSD decenti , un raffreddamento decente , un case decente, un alimentatore adeguato , e vedi che a prezzi normali li sfori anche con 3600x che ripeto è obsoleto

Cmq il 4k non è ancora abbordabile. Ora come ora io andrei su un 2k allungato

digieffe
11-11-2020, 09:53
assolutamente no, anzi :stordita:

tu confondi frequenza, double rate, larghezza di bus di memoria, numero di rank, non hai idea di come funziona il refresh della ram e tante altre cose...
si capisce che non sei un informatico (non è assolutamente una colpa :)) ma non ti conviene cercare una guida per newbie (o come si scrive) di una paginetta con relativo schema e capire come funziona? :)

te la potrei scrivere anche io ma non ho tempo e se la scrivessi "arrangiata" in una manciata di tempo mi sottoporrei ad inevitabili critiche...
spero che qualche bravo utente ti fornisca un bel link dove spiegano le cose semplicemente...

ti do solo un paio di dritte:
parti dall IF che collega il Chiplet con l' IO e segui di la le linee ed il data rate (sia come frequenza che come single/double) fino ad arrivare alla ram.

es. il bus (fabric) IF di cui sopra ha una freq. di 1.6ghz con 2 diverse ampiezze di bus 32 Byte in lettura e 16 in scrittura per un totale nominale di 1600mhz x 32 Byte = 51.2Gbyte/s in lettura e 1600mhz x 16 Byte = 25.6GByte/s in scrittura.

ora sai che (a stock) il chiplet può comunicare col IO come spiegato sopra.
passo successivo devi vedere quante linee e con quale rate collegano il controller di memoria parte dell'IO con la ram

es. queste linee sono aggregate in 2 canali (ch) x 64 bit ognuno o, è la stessa cosa, 2 canali x 8 Byte ognuno. 2 canali x una frequenza (stock) di 1600mhz in double rate, quest'ultimo significa che per ogni ciclo dei 1600mhz vengono trasmessi 2 blocchi di dati da 64bit/8Byte, (entrambi in lettura oppure entrambi in scrittura no come hai scritto tu), e virtualmente è come se fosse una frequenza 3200...
...per un totale nominale di 1600mhz x 2 rate x 8 Byte x 2 canali = 51.2Gbyte/s in lettura e 1600mhz x 2 rate x 8 Byte x 2 canali = 51.2Gbyte/s in scrittura, ma ma in scrittura con i modelli ad 1 solo CCD non sono possibili per via dei limiti imposti da AMD all'IF dunque solo 25.6GByte/s

poi c'è tutto il discorso (interno della ram) dei rank, del refresh, dei timings ...

mi fermo qui perché senza uno schema deve essere difficile seguire il discorso, spero che qualcuno ti aiuti e se mi posso permettere ti suggerisco di fare meno deduzioni quando sei all'asciutto di conoscenza in una materia, fai solo una confusione "bestiale" :)


EDIT:
nella fretta mi è sfuggito di segnalarti anche che è da valutare anche tipo di topologia dei canali della motherboard (ovvero t-topology o daisychain); inoltre che il controller di memoria nell'IO superati i 4 rank in totale tra tutti i banchi richiede di scendere di frequenza.

dunque la resa della banda reale della ram è inferiore a quella nominale e senza variare la frequenza né i timings ma adottando accorgimenti (es. 4 rank ecc) si può recuperare un po' di resa da 0% a 10% (questa pur potendo essere rilevata non sempre è percettibile, in quanto dipende dall'utilizzo che il software fa della ram)

ma ripeto trovati uno schemino on google immagini...

Riccardo_1
11-11-2020, 09:58
assolutamente no, anzi :stordita:

tu confondi frequenza, double rate, larghezza di bus di memoria, numero di rank, non hai idea di come funziona il refresh della ram e tante altre cose...
si capisce che non sei un informatico (non è assolutamente una colpa :)) ma non ti conviene cercare una guida per newbie (o come si scrive) di una paginetta con relativo schema e capire come funziona? :)

te la potrei scrivere anche io ma non ho tempo e se la scrivessi "arrangiata" in una manciata di tempo mi sottoporrei ad inevitabili critiche...
spero che qualche bravo utente ti fornisca un bel link dove spiegano le cose semplicemente...

ti do solo un paio di dritte:
parti dall IF che collega il Chiplet con l' IO e segui di la le linee ed il data rate (sia come frequenza che come single/double) fino ad arrivare alla ram.

es. il bus (fabric) IF di cui sopra ha una freq. di 1.6ghz con 2 diverse ampiezze di bus 32 Byte in lettura e 16 in scrittura per un totale nominale di 1600mhz x 32 Byte = 51.2Gbyte/s in lettura e 1600mhz x 16 Byte = 25.6GByte/s in scrittura.

ora sai che (a stock) il chiplet può comunicare col IO come spiegato sopra.
passo successivo devi vedere quante linee e con quale rate collegano il controller di memoria parte dell'IO con la ram

es. queste linee sono aggregate in 2 canali (ch) x 64 bit ognuno o, è la stessa cosa, 2 canali x 8 Byte ognuno. 2 canali x una frequenza (stock) di 1600mhz in double rate, quest'ultimo significa che per ogni ciclo dei 1600mhz vengono trasmessi 2 blocchi di dati da 64bit/8Byte, (entrambi in lettura oppure entrambi in scrittura no come hai scritto tu), e virtualmente è come se fosse una frequenza 3200...
...per un totale nominale di 1600mhz x 2 rate x 8 Byte x 2 canali = 51.2Gbyte/s in lettura e 1600mhz x 2 rate x 8 Byte x 2 canali = 51.2Gbyte/s in scrittura, ma ma in scrittura con i modelli ad 1 solo CCD non sono possibili per via dei limiti imposti da AMD all'IF dunque solo 25.6GByte/s

poi c'è tutto il discorso (interno della ram) dei rank, del refresh, dei timings ...

mi fermo qui perché senza uno schema deve essere difficile seguire il discorso, spero che qualcuno ti aiuti e se mi posso permettere ti suggerisco di fare meno deduzioni quando sei all'asciutto di conoscenza in una materia, fai solo una confusione "bestiale" :)

A me interesserebbe MOLTISSIMO se avessi voglia di fare un post di spiegazione. Potresti prendere le slides di AMD con l'architettura Zen 3 (su Anandtech) e fare la spiegazione usando quegli schemi.
Poi, se i moderatori vorranno, possono mettere il post in una discussione ad-hoc e pinned.

floyd2
11-11-2020, 09:59
Volevo riportare che almeno per quanto mi riguarda con la mobo in firma, sto riscontrando tantissimi errori WHEA che prima con il 3950x non avevo, informandomi su internet sembra che sia un problema degli ultimi bios/di compatibilità con i Ryzen 5000:

https://www.techpowerup.com/forums/threads/ryzen-5000-wheas.274350/

https://linustechtips.com/topic/1266589-major-issue-zen-3-motherboard-bios-issues-update-reason-found-amd-working-on-new-agesa-confirmed/

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jpya2n/psa_probable_msi_x570_memory_issues_past_3200/


Questo è quello che vedo nel registro eventi di Windows:

https://i.postimg.cc/7bFbCbT3/image.png (https://postimg.cc/7bFbCbT3)

insomma un disastro, l'unico modo che ho trovato per risolvere il problema è disabilitare l'xmp in attesa di un bios migliore :mc:

Vedo che hai come mobo la strix E, come la mia. Per curiosità che bios monti?
Io ho su l'ultimo beta uscito, il 2812 con l'agesa 1.1.0.0 Patch C. Non ho una cpu 5000, ho un 3800x però non vedo errori tra gli eventi.

psychok9
11-11-2020, 10:08
Tempo fa, AMD aveva le proprie fonderie a Dresda:
https://www.hwupgrade.it/news/12445.html
Una società con un "petroliere" arabo con l'otto % dell'azionariato di AMD stessa, se non ricordo male.
Poi con il SOI di IBM con le microarchitetture di K10 ed FX, si sono "reinventati" Global Foundries, dalla quale sono poi usciti.
AMD in germania, è un po come la FIAT 126 per i polacchi, penso :D

Wow avevo completamente rimosso... in effetti potrebbe esserci anche un effetto "sentimentale", ma anche forse una forza maggiore residua del reparto commerciale?

jing1988
11-11-2020, 10:09
Madonna che casino con sti ram e bus, a me basta sapere se le mie vanno bene per il mio nuovo 5900x. Ripeto, le crucial ballistix 3600cl16 rgb. Ahahah
2kit da 16gb (2x8gb)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

archaon89x
11-11-2020, 10:13
market2go mi ha spedito il ryzen 5 5600x :D
speriamo che arrivi per venerdi

moob1
11-11-2020, 10:13
Vedo che hai come mobo la strix E, come la mia. Per curiosità che bios monti?
Io ho su l'ultimo beta uscito, il 2812 con l'agesa 1.1.0.0 Patch C. Non ho una cpu 5000, ho un 3800x però non vedo errori tra gli eventi.

anche io ho quel bios

ninja750
11-11-2020, 10:24
benvenuti nel 2020

https://i.postimg.cc/D08BwFx3/gaqq47gmafy51.png

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

psychok9
11-11-2020, 10:27
purtroppo devo sostenere quanto segue:
credo che voi intediate qualcosa di errato con il termine "bus di memoria"

la serie AM4 è dual channel overo 2 canali da 64bit
i Threadripper hanno 4 canali da 64bit
e gli Epic 8 canali da 64 bit

il resto è solo teminologia utilizzata impropriamente, per favore prima di continuare prendete uno schema sintetico e guardate come stanno le cose.
purtroppo non ho tempo altrimenti vi avrei fornito anche il link :)

grazie per l'info

Perché questa polemica? Non mi pare di aver detto niente di errato, se non appunto parlare di bus di memoria semplificando troppo (non sono un ingegnere informatico e non mi atteggio a tale).

Non ho bisogno di link per dirti che le cpu zen usano un controller dual channel a 64 bit (128 in dual). 4 banchi vengono usati sempre con bus a 128bit.
Io parlo di bus, parlare di ram è ot ma il discorso non cambia.

Ok, quindi anche Crucial dice cose errate? https://www.crucial.com/support/articles-faq-memory/what-is-a-memory-rank :read:
Oppure io sono stato un po' approssimativo parlando di bus, ma non ho detto totali sciocchezze come sembra dalle vostre risposte...?

digieffe
11-11-2020, 10:28
A me interesserebbe MOLTISSIMO se avessi voglia di fare un post di spiegazione. Potresti prendere le slides di AMD con l'architettura Zen 3 (su Anandtech) e fare la spiegazione usando quegli schemi.
Poi, se i moderatori vorranno, possono mettere il post in una discussione ad-hoc e pinned.

non mi dispiacerebbe farla ma proprio in questo periodo mi devo occupare di un parente in ospedale (indovina per quale motivo? :( ), oltre a dover andare quotidianamente a portare quanto necessario, mi devo occupare dei suoi gatti che ne fanno di tutti i colori e che non so gestire; inoltre ieri si rompe la caldaia (sto cercando di contattare il tecnico) così decido di chiudere le imposte per mantenere la casa più calda ma devo spostare dentro un vaso che con la pioggia si era riempito d'acqua e se ne versa un po' su un faldone di documenti... inoltre a breve (venerdì/lunedì?) dimetteranno il parente e siccome l'accompagneranno gli addetti con l'ambulanza devo far trovare casa sua pulita...
inutile che aggiungo altro... minimo salta una settimana

speravo che qualcuno più libero potesse farlo, inoltre credo che esistano già pronte (forse in inglese)... se ne trovate una posso tradurla in modo "comprensibile"

e poi un conto è dare pillole come ho fatto altro è partire da zero per poi mantenere un minimo di rigore...

ad. esempio mi sono accorto di un errorino che avevo corretto nel primo post (manca un "per canale") ma poi ho perso la modifica (problema analogo a quando parte un doppio post)... se qualcuno scrive una guida poi questa non deve contenere errori

per il momento, visto la mia situazione, resto in attesa di una guida da tradurre/semplificare oppure spero che un paio di utenti che frequentano questo thread e che so essere in grado di farla si palesino :D

psychok9
11-11-2020, 10:31
non mi dispiacerebbe farla ma proprio in questo periodo mi devo occupare di un parente in ospedale (indovina per quale motivo? :( ),

Polemiche a parte, mi dispiace sentirlo, forza :vicini:

Gigibian
11-11-2020, 10:35
benvenuti nel 2020

https://i.postimg.cc/D08BwFx3/gaqq47gmafy51.png

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

la No wait edition è stupenda! :D

FedeGata
11-11-2020, 10:38
Vedo che hai come mobo la strix E, come la mia. Per curiosità che bios monti?
Io ho su l'ultimo beta uscito, il 2812 con l'agesa 1.1.0.0 Patch C. Non ho una cpu 5000, ho un 3800x però non vedo errori tra gli eventi.

Ma vi fidate a mettere un bios beta? Io sinceramente sulla mia tuf e 2600x ho appena installato il 2802 per sfizio, dato che avevo tempo, ma aspetto una rev. più ufficiale per aggiornare ancora...

Antivirusvivente
11-11-2020, 10:44
non mi dispiacerebbe farla ma proprio in questo periodo mi devo occupare di un parente in ospedale (indovina per quale motivo? :( ), oltre a dover andare quotidianamente a portare quanto necessario, mi devo occupare dei suoi gatti che ne fanno di tutti i colori e che non so gestire; inoltre ieri si rompe la caldaia (sto cercando di contattare il tecnico) così decido di chiudere le imposte per mantenere la casa più calda ma devo spostare dentro un vaso che con la pioggia si era riempito d'acqua e se ne versa un po' su un faldone di documenti... inoltre a breve (venerdì/lunedì?) dimetteranno il parente e siccome l'accompagneranno gli addetti con l'ambulanza devo far trovare casa sua pulita...
inutile che aggiungo altro... minimo salta una settimana

speravo che qualcuno più libero potesse farlo, inoltre credo che esistano già pronte (forse in inglese)... se ne trovate una posso tradurla in modo "comprensibile"

e poi un conto è dare pillole come ho fatto altro è partire da zero per poi mantenere un minimo di rigore...

ad. esempio mi sono accorto di un errorino che avevo corretto nel primo post (manca un "per canale") ma poi ho perso la modifica (problema analogo a quando parte un doppio post)... se qualcuno scrive una guida poi questa non deve contenere errori

per il momento, visto la mia situazione, resto in attesa di una guida da tradurre/semplificare oppure spero che un paio di utenti che frequentano questo thread e che so essere in grado di farla si palesino :D

Non so se questa guida è sufficiente nello spiegone iniziato: ma io ve la posto lo stesso:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-memory-tweaking-overclocking-guide/

Forse avrà bisogno di un refresh per Zen3, ma trovo che sia fatta bene per iniziare a capire come funzionano le RAM in un PC moderno.

digieffe
11-11-2020, 10:53
Perché questa polemica? Non mi pare di aver detto niente di errato, se non appunto parlare di bus di memoria semplificando troppo (non sono un ingegnere informatico e non mi atteggio a tale).



Ok, quindi anche Crucial dice cose errate? https://www.crucial.com/support/articles-faq-memory/what-is-a-memory-rank :read:
Oppure io sono stato un po' approssimativo parlando di bus, ma non ho detto totali sciocchezze come sembra dalle vostre risposte...?

nessuna polemica, ci sono solo malintesi :)

il secondo quote non era polemico/sarcastico ti ringraziavo sul serio, in quanto non avevo mai fatto quella riflessione "aggregata", forse ho omesso uno smile :)

per il primo quote devo rileggere quanto hai scritto ma ora devo correre per il parente... al più presto rivedo la cosa :)

EDIT:
tranquillo che ti rispondo
ma, in generale, forse è meglio che nel caos nel quale sono mi astenga da messaggi scritti in una manciata di sencondi :(

digieffe
11-11-2020, 10:54
Polemiche a parte, mi dispiace sentirlo, forza :vicini:

grazie :)

ninja750
11-11-2020, 10:56
la No wait edition è stupenda! :D

ma soprattutto: è legale?

Piedone1113
11-11-2020, 11:07
grazie :)

:mano:

conan_75
11-11-2020, 11:10
Perché questa polemica? Non mi pare di aver detto niente di errato, se non appunto parlare di bus di memoria semplificando troppo (non sono un ingegnere informatico e non mi atteggio a tale).



Ok, quindi anche Crucial dice cose errate? https://www.crucial.com/support/articles-faq-memory/what-is-a-memory-rank :read:
Oppure io sono stato un po' approssimativo parlando di bus, ma non ho detto totali sciocchezze come sembra dalle vostre risposte...?
Crucial parla di ram ma qui parliamo del bus che "comanda".
Per farla breve la mia unica obiezione era sul fatto che nelle ultime pagine sembrava quasi che senza ram dual rank non si abilitasse questo ipotetico bus a 256bit.

conan_75
11-11-2020, 11:11
Madonna che casino con sti ram e bus, a me basta sapere se le mie vanno bene per il mio nuovo 5900x. Ripeto, le crucial ballistix 3600cl16 rgb. Ahahah
2kit da 16gb (2x8gb)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si, vanno più che bene visto che zen3 ufficialmente supporta solo fino alle 3200 ma pare gradire un overclock a 3600.
Assicurati di impostarle correttamente.

psychok9
11-11-2020, 11:29
Crucial parla di ram ma qui parliamo del bus che "comanda".
Per farla breve la mia unica obiezione era sul fatto che nelle ultime pagine sembrava quasi che senza ram dual rank non si abilitasse questo ipotetico bus a 256bit.

Non intendevo dire questo, ma solo che in configurazione 4xSR o 2xDR, quindi 256bit teorici per le ram(?), si hanno performance migliori in diversi giochi (a parità di clock/cas/timing vari ecc):
https://i.ibb.co/XsVhs0f/ranksspoke-1.png (https://imgbb.com/)

Naturalmente ogni precisazione tecnica è benvenuta.

Mi sorprendeva comunque l'idea che, dopo aver letto tante review in cui c'era chi faceva pesare qualche fps in più delle cpu Intel contro Ryzen della precedente generazione (< Ryzen serie 2000), bastava in realtà cambiare la configurazione rank di memoria per variare decisamente gli fps in diversi giochi e benchmark (sia su Intel che AMD).

Malek86
11-11-2020, 11:31
Domanda rischiosa:

Ho avuto recentemente instabilità notevoli con Windows 10, con errori "Processor Core" su WHEA Logger. Leggendo in giro, mi pare di aver individuato l'errore nel voltaggio erogato al processore. Non mi stupisce vista la mia scrausa A320, sicuramente poco adatta ad un Ryzen 3600. Ma prima di sostituirla, volevo vedere se potevo sistemare il problema di mio.

In assenza di sistemi di overclock migliori, ho messo un offset di +0.1V. Gli errori mi sembrano spariti, e anche il sistema sembra decisamente più stabile... almeno per ora. Però su HWInfo vedo che il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) ha un minimo di 1.137V e un massimo di 1.575V.

Ditemi che non sto facendo nulla che porti all'arrostimento definitivo del mio 3600? (sicuramente sì) :stordita:

Edit: è uscito proprio oggi un aggiornamento del bios per la mia scheda madre. Prima di friggere ulteriormente il processore, provo ad aggiornare il bios e rimettere i voltaggi in automatico, vediamo se si risolve.

floyd2
11-11-2020, 11:41
Ma vi fidate a mettere un bios beta? Io sinceramente sulla mia tuf e 2600x ho appena installato il 2802 per sfizio, dato che avevo tempo, ma aspetto una rev. più ufficiale per aggiornare ancora...

A me lo ha passato Asus direttamente per risolvere un bug che avevo segnalato sulla versione precedente. Di solito non aggiorno il bios a meno che non ci siano necessità. Neanche per sfizio.

psychok9
11-11-2020, 11:55
Domanda rischiosa:

Ho avuto recentemente instabilità notevoli con Windows 10, con errori "Processor Core" su WHEA Logger. Leggendo in giro, mi pare di aver individuato l'errore nel voltaggio erogato al processore. Non mi stupisce vista la mia scrausa A320, sicuramente poco adatta ad un Ryzen 3600. Ma prima di sostituirla, volevo vedere se potevo sistemare il problema di mio.

In assenza di sistemi di overclock migliori, ho messo un offset di +0.1V. Gli errori mi sembrano spariti, e anche il sistema sembra decisamente più stabile... almeno per ora. Però su HWInfo vedo che il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) ha un minimo di 1.137V e un massimo di 1.575V.

Ditemi che non sto facendo nulla che porti all'arrostimento definitivo del mio 3600? (sicuramente sì) :stordita:

leggendo post precedenti, solo come idea, sembrerebbe che talvolta con il bios corretto, si può risolvere:

Anche da me con i nuovi agesa e zen2 fatico a trovare stabilità sulle ram.
Non avendo, ancora, uno zen3 ho fatto un retrofit di bios e tutto è tornato apposto.
Hai provato un bios con agesa 1.0.8.0?

Malek86
11-11-2020, 11:59
Sì, ho guardato sul sito della Asus ed è stato rilasciato un bios nuovo proprio oggi. Spero sia sufficiente.

Ma al primo errore mi sa che cambio comunque scheda madre, almeno prendo anche qualcosa che supporta gli NVMe in maniera decente.

HORN
11-11-2020, 12:45
Miseria...

Da me lo stato del ordine mai cambiato.

Sempre ancora: pagamento accettato


Neanche la fattura mi e' arrivata...

Riccardo_1
11-11-2020, 13:07
Qualcuno sa se e quando torneranno disponibili sul sito AMD? Sto riconsiderando l'idea del 5900X....

Crysis90
11-11-2020, 13:09
benvenuti nel 2020

https://i.postimg.cc/D08BwFx3/gaqq47gmafy51.png

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

E di che ti meravigli??

Già 1 mese fa dissi chiaramente che i listini MSRP si sarebbero visti solo nei sogni.

:asd: :asd:

Eh ma adesso AMD è meglio di Intel, quindi il pompaggio dei prezzi è giustificato. :asd: :O :read:

frncr
11-11-2020, 13:11
Per la questione rank della RAM, in estrema sintesi: i Ryzen hanno un controller con due canali a 64 bit perciò non ha senso parlare di "256 bit" con 4 rank. Un rank in un modulo RAM indica in pratica quanti chip condividono in parallelo le linee dati, discriminandone l'accesso con le linee chip select. Attenzione che i moduli single o dual rank non corrispondono necessariamente a quelli single o double side.
Le differenze di prestazioni fra configurazioni single o dual rank sono piuttosto sottili, ma esistono, così come esistono fra configurazioni con due moduli o con quattro moduli (che restano comunque configurazioni a 128 bit, non diventano quad channel). Notare che se si montano 4 moduli single rank questi vengono visti dal controller come due moduli double rank. In sostanza con 4 rank complessivi si hanno prestazioni leggermente superiori che con 2 rank complessivi, ad esempio con 4 moduli single rank rispetto a 2 moduli single rank (se si tengono alla medesima frequenza). Dato però che con 4 moduli installati il limite di frequenza ottenibile è facilmente inferiore rispetto a due soli moduli di pari caratteristiche, ne deriva che le configurazioni ottimali sono quelle con 2 moduli dual rank. Sicuramente era così fino a Zen+, ed è il motivo per cui per il mio 2700x al tempo scelsi due moduli da 16gb dual rank (Samsung B-Die). Il controller della memoria sui Ryzen successivi è migliorato, ma il discorso dovrebbe restare valido.

Antivirusvivente
11-11-2020, 13:23
E di che ti meravigli??

Già 1 mese fa dissi chiaramente che i listini MSRP si sarebbero visti solo nei sogni.

:asd: :asd:

Eh ma adesso AMD è meglio di Intel, quindi il pompaggio dei prezzi è giustificato. :asd: :O :read:

Tra l'altro ci sta mantenere questo status quo per loro, devono recuperare anni di magra.
Certo che fra CPU e GPU, dai debiti prestazionali prima alla febbre del mining dopo, c'è stato un aumento dei prezzi che non è mai rientrato.

smoicol
11-11-2020, 13:23
E di che ti meravigli??

Già 1 mese fa dissi chiaramente che i listini MSRP si sarebbero visti solo nei sogni.

:asd: :asd:

Eh ma adesso AMD è meglio di Intel, quindi il pompaggio dei prezzi è giustificato. :asd: :O :read:

Eh no, i prezzi da usurai se li possono tenere, le disponibilità limitate pure, stanno giocando sull'hype, se tutti facciamo un po' di mea culpa e facciamo sgonfiare questa bolla ne guadagniamo tutti, ma vedo che la corsa al nuovo non trova sosta e nemmeno senso logico, è così per le CPU è così per le VGA e poi ci incazziamo dei prezzi assurdi.

smoicol
11-11-2020, 13:25
Tra l'altro ci sta mantenere questo status quo per loro, devono recuperare anni di magra.
Certo che fra CPU e GPU, dai debiti prestazionali prima alla febbre del mining dopo, c'è stato un aumento dei prezzi che non è mai rientrato.

Abbiamo scritto e detto a più o meno la stessa cosa.

[K]iT[o]
11-11-2020, 13:27
Sto valutando un po' il cambio da 3600 a 5600X ma aspetto che diventi veramente disponibile, e magari ad un prezzo giustificabile.
Essendo Star Citizen la mia attività più impegnativa frequente che gira sul fisso, l'IPC migliorato potrebbe tirar fuori un 20% in più di fps.

Antivirusvivente
11-11-2020, 13:28
Abbiamo scritto e detto a più o meno la stessa cosa.

Vero, per non parlare poi del fenomeno gaming che è esploso e ha fatto avvicinare tante persone a questo mondo. Ho ancora memoria degli articoli qui su hwupgrade dove Intel voleva abbandonare il socket prima e il desktop dopo per via della domanda sempre meno marcata di componenti desktop.

C'è stata una completa inversione di tendenza.

smoicol
11-11-2020, 13:36
iT[o];47091203']Sto valutando un po' il cambio da 3600 a 5600X ma aspetto che diventi veramente disponibile, e magari ad un prezzo giustificabile.
Essendo Star Citizen la mia attività più impegnativa frequente che gira sul fisso, l'IPC migliorato potrebbe tirar fuori un 20% in più di fps.

Attendi un buon usato, tanto tempo due mesi chi l'ha preso per sfizio lo molla e tanti altri faranno uguale dopo qualche bench.

Locketto
11-11-2020, 13:38
Ho trovato un negozio con i 5900x:mc:

Messo in cassa vado per ordinare e

FML
https://i.imgur.com/CYNql8X.png

fml

LentapoLenta
11-11-2020, 13:44
benvenuti nel 2020

https://i.postimg.cc/D08BwFx3/gaqq47gmafy51.png

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Da quale shop proviene la schermata?


EDIT:
Trovata su Reddit, è un sito olandese...

smoicol
11-11-2020, 13:45
Ho trovato un negozio con i 5900x:mc:

Ottimo, io come anticipato se al Day One lo trovavo lo prendevo, adesso no, viste le lunghe attese preferisco con calma trovarlo usato, non vedo più il motivo di pagare di più, hanno fallito pure in AMD con questo lancio, CPU col contagocce anche se dicono il contrario, proprio ieri ho avuto il continuo della discussione con lo shop dove acquisto sempre, perché un tizio ha scritto sul forum dello shop che a lui è arrivato il 5900x ed io gli ho scritto e con quale disponibilità? Che sono stato sul sito dalle 14 alle 16 per prenderlo e non è mai cambiato lo stato, vuoi che tra un aggiornamento e l'altro della pagina lui è riuscito a trovarlo disponibile e pure a prenderlo? Lol
Gli ho scritto evidentemente esistono clienti di serie A e serie B, si sono scatenati a decine appoggiandomi, perché lo stato non è mai cambiato. Si chiama serietà non presa per i fondelli e quando gli è lo fai notare fanno pure gli offesi

Locketto
11-11-2020, 14:00
Trovato dei 5800x in stock a 530€ se vi interessa

e dei 5600 a 325

meteoras82
11-11-2020, 14:03
Trovato dei 5800x in stock a 530€ se vi interessa

e dei 5600 a 325


Quale store o sito ? Grazie.

M4tte
11-11-2020, 14:04
da D...ko hanno cambiato le date di consegna al 22/25 dicembre....spero valga solo per chi lo prenota ora :muro:

Phopho
11-11-2020, 14:04
interessato anche io pls :)

taleboldi
11-11-2020, 14:05
Trovato dei 5800x in stock a 530€ se vi interessa
e dei 5600 a 325

pm grazie !!!

Blackbox11
11-11-2020, 14:15
Da Ali Express, trovato 😁

Vi arriverà nel 2021 praticamente

Io mi sa che aspetto il restock di Ollo, cpu già pagata tra l'altro

smoicol
11-11-2020, 14:20
Letto adesso, restock dal 4.12 lol 100pz tutti ordinati. Lol

Antivirusvivente
11-11-2020, 14:30
Si vabbè ragazzi ma è una cosa indecente. Prezzi alle stelle, disponibilità quando uscirà Zen 4, ma di che stiamo parlando..

L'anno scorso Zen2 preso una settimana dopo l'uscita a +20 euro dal MSRP, va bene il covid, va bene la domanda più alta di sempre, ma come li fanno sti refill ai negozi? Con il contagocce?

Non è neanche questione di ritardi di consegna degli stock in quanto sono sold out praticamente ovunque. E pensare che su Zen 3 non c'era stata neanche l'avvisaglia di un possibile shortage. Non oso immaginare con Big Navi, dove lo shortage è stato palesemente dichiarato, per non parlare del fatto che girano voci che vedono la 6800XT fare +50% in mining rispetto alla RTX3090.

Mparlav
11-11-2020, 14:33
Non è manco passata una settimana dal lancio dello Zen3 :)

smoicol
11-11-2020, 14:34
Si vabbè ragazzi ma è una cosa indecente. Prezzi alle stelle, disponibilità quando uscirà Zen 4, ma di che stiamo parlando..

L'anno scorso Zen2 preso una settimana dopo l'uscita a +20 euro dal MSRP, va bene il covid, va bene la domanda più alta di sempre, ma come li fanno sti refill ai negozi? Con il contagocce?

Non è neanche questione di ritardi di consegna degli stock in quanto sono sold out praticamente ovunque. E pensare che su Zen 3 non c'era stata neanche l'avvisaglia di un possibile shortage. Non oso immaginare con Big Navi, dove lo shortage è stato palesemente dichiarato, per non parlare del fatto che girano voci che vedono la 6800XT fare +50% in mining rispetto alla RTX3090.
Eh niente loro fanno la loro politica, noi dovremmo fare la nostra al posto di corrergli dietro, io ci riproverò al Day One con la VGA, se non avrò la fortuna di prenderla, perché si è capito che è solo questione di fortuna, passo e aspetto di trovarla usata.

HORN
11-11-2020, 14:37
A me hanno detto tramite mail che il fornitore del market2go riceva altri pezzi al 24/11 ma sono gia' decine di ordine arrivati.

psychok9
11-11-2020, 14:39
Tra l'altro ci sta mantenere questo status quo per loro, devono recuperare anni di magra.
Certo che fra CPU e GPU, dai debiti prestazionali prima alla febbre del mining dopo, c'è stato un aumento dei prezzi che non è mai rientrato.

In teoria avrebbero diritto a mettere fieno in cascina, anche perché per avanzare e rimanere competitivi servono forti investimenti (e Intel è enormemente più attrezzata) e loro non hanno una potenza di fuoco (volumi) del livello di Intel.

Per la questione rank della RAM, in estrema sintesi: i Ryzen hanno un controller con due canali a 64 bit perciò non ha senso parlare di "256 bit" con 4 rank. Un rank in un modulo RAM indica in pratica quanti chip condividono in parallelo le linee dati, discriminandone l'accesso con le linee chip select. Attenzione che i moduli single o dual rank non corrispondono necessariamente a quelli single o double side.
Le differenze di prestazioni fra configurazioni single o dual rank sono piuttosto sottili, ma esistono, così come esistono fra configurazioni con due moduli o con quattro moduli (che restano comunque configurazioni a 128 bit, non diventano quad channel). Notare che se si montano 4 moduli single rank questi vengono visti dal controller come due moduli double rank. In sostanza con 4 rank complessivi si hanno prestazioni leggermente superiori che con 2 rank complessivi, ad esempio con 4 moduli single rank rispetto a 2 moduli single rank (se si tengono alla medesima frequenza). Dato però che con 4 moduli installati il limite di frequenza ottenibile è facilmente inferiore rispetto a due soli moduli di pari caratteristiche, ne deriva che le configurazioni ottimali sono quelle con 2 moduli dual rank. Sicuramente era così fino a Zen+, ed è il motivo per cui per il mio 2700x al tempo scelsi due moduli da 16gb dual rank (Samsung B-Die). Il controller della memoria sui Ryzen successivi è migliorato, ma il discorso dovrebbe restare valido.

Si non riguarda il bus di memoria della CPU, come potrebbe sembrare dal mio post, ma potremmo parlare di ampiezza di banda delle RAM fisiche?
In qualche modo la configurazione DRx2/SRx4 va a saturare la comunicazione con la CPU e aumentare le performance.

Giusto ricordare anche che, da video postati precedentemente su questo topic, certe performance si possono raggiungere anche con moduli SRx2 grazie al tuning dei CAS/clock.

Però come soluzione out of the box mi piacerebbe sapere, da chi ha già queste CPU, quale combo di memoria a 32GB permettere le migliori performance?

Eh no, i prezzi da usurai se li possono tenere, le disponibilità limitate pure, stanno giocando sull'hype, se tutti facciamo un po' di mea culpa e facciamo sgonfiare questa bolla ne guadagniamo tutti, ma vedo che la corsa al nuovo non trova sosta e nemmeno senso logico, è così per le CPU è così per le VGA e poi ci incazziamo dei prezzi assurdi.

Mah, su due piedi, perché dovrebbero vendere meno esemplari? IMHO l'aumento dei prezzi ha senso solo se già sono al limite con la produzione.

Locketto
11-11-2020, 14:40
la cosa imbarazzante è che qualcosa si trova in giro in ogni stato, in Italia ci son state 0 cpu a parte quelli che fanno dropshipping.

frncr
11-11-2020, 14:46
Per la questione rank della RAM, in estrema sintesi: i Ryzen hanno un controller con due canali a 64 bit perciò non ha senso parlare di "256 bit" con 4 rank. Un rank in un modulo RAM indica in pratica quanti chip condividono in parallelo le linee dati, discriminandone l'accesso con le linee chip select. Attenzione che i moduli single o dual rank non corrispondono necessariamente a quelli single o double side.
Le differenze di prestazioni fra configurazioni single o dual rank sono piuttosto sottili, ma esistono, così come esistono fra configurazioni con due moduli o con quattro moduli (che restano comunque configurazioni a 128 bit, non diventano quad channel). Notare che se si montano 4 moduli single rank questi vengono visti dal controller come due moduli double rank. In sostanza con 4 rank complessivi si hanno prestazioni leggermente superiori che con 2 rank complessivi, ad esempio con 4 moduli single rank rispetto a 2 moduli single rank (se si tengono alla medesima frequenza). Dato però che con 4 moduli installati il limite di frequenza ottenibile è facilmente inferiore rispetto a due soli moduli di pari caratteristiche, ne deriva che le configurazioni ottimali sono quelle con 2 moduli dual rank. Sicuramente era così fino a Zen+, ed è il motivo per cui per il mio 2700x al tempo scelsi due moduli da 16gb dual rank (Samsung B-Die). Il controller della memoria sui Ryzen successivi è migliorato, ma il discorso dovrebbe restare valido.
L'estrema sintesi porta a essere poco chiari, diciamolo meglio: i chip che costituiscono un rank condividono le linee dati fra loro e anche con l'altro eventuale rank del medesimo canale (il bus dati è appunto a 64 bit), ma due rank hanno linee di controllo separate, questo permette al controller di raddoppiare il numero di pagine aperte e di operazioni pendenti con il risultato di sfruttare meglio la banda condivisa del canale a 64 bit, recuperando qualche latenza.

Data la vostra reazione a tali mie affermazioni sono andato a ricontrollare ed in effetti i canali sono due da 64 bit (quindi 128 bit) ma essendo DDR scrive 128 bit e legge "contemporaneamente" 128 bit (vale anche il viceversa)
No, un canale è ampio 64 bit, ovvero ha 64 linee fisiche, perciò può essere usato in lettura o in scrittura ma non contemporanemente. DDR (double data rate) è una caratteristica del bus, significa che l'informazione viene trasferita sia nel fronte di salita che nel fronte di discesa del segnale di clock. Questo comporta che la frequenza di commutazione della linea di clock non deve essere doppia rispetto alla frequenza di commutazione massima delle linee dati, come avviene nei bus non DDR. In pratica si raddoppia la banda a pari frequenza di clock. Un canale DDR3200 ha il clock a 1600 MHz e fa 3200 MT/s, complessivamente fra input e output.

Dal momento che la la lettura e la scrittura di una singola cella di memoria hanno bisogno di una differenza (seppur minima) di tempi durante l'operazione (di lettura e scrittura) non si può affermare (come ho fatto) che i bit di informazioni che passano dall'IMC siano realmente 2x128 bit.
Ma se potessi fare una istantanea avrei che la CPU sui due canali della ram legge e scrive "quasi contemporaneamente", quindi 128 bit in scrittura e 128 bit in lettura.
Queste cose che hai scritto non hanno un senso. Vedi sopra per una sommaria spiegazione.

Resta valida la conclusione che avere 4 banchi a singolo rango o 2 banchi a doppio rango sia meglio (per la quantità di dati che circola dal/al processore) che due banchi a rango singolo.
In linea di massima sì, ma non per i motivi che credevi e comunque sono differenze piccole.

Ho chiarito la "confusione"? :confused:
No, però spero che adesso sia più chiaro

Crysis90
11-11-2020, 15:23
Eh no, i prezzi da usurai se li possono tenere, le disponibilità limitate pure, stanno giocando sull'hype, se tutti facciamo un po' di mea culpa e facciamo sgonfiare questa bolla ne guadagniamo tutti, ma vedo che la corsa al nuovo non trova sosta e nemmeno senso logico, è così per le CPU è così per le VGA e poi ci incazziamo dei prezzi assurdi.

E' un cane che si morde la coda.

Non ne usciremo mai, potrà solo che peggiorare.

LentapoLenta
11-11-2020, 15:26
ma soprattutto: è legale?

Non vedrei perchè no...

Se vendo vanghe a 100€ l'una, chi me lo può impedire?
Al più me le do' tutte in faccia perchè non se le compra nessuno.

Phopho
11-11-2020, 15:26
Si vabbè ragazzi ma è una cosa indecente. Prezzi alle stelle, disponibilità quando uscirà Zen 4, ma di che stiamo parlando..

L'anno scorso Zen2 preso una settimana dopo l'uscita a +20 euro dal MSRP, va bene il covid, va bene la domanda più alta di sempre, ma come li fanno sti refill ai negozi? Con il contagocce?

Non è neanche questione di ritardi di consegna degli stock in quanto sono sold out praticamente ovunque. E pensare che su Zen 3 non c'era stata neanche l'avvisaglia di un possibile shortage. Non oso immaginare con Big Navi, dove lo shortage è stato palesemente dichiarato, per non parlare del fatto che girano voci che vedono la 6800XT fare +50% in mining rispetto alla RTX3090.

non ci sono rumors di shortage sulle rx6000.
il rumor del mining è stato smentito da più di un recensore.

il tam tam dei rumor può essere veramente tossico se ripetuto come un mantra (non ce l'ho con te ma l'ultima frase del tuo post racchiude 2 rumor ampiamente smentiti).

poi che non ci saranno schede video dopo un ora che ne avranno aperto le vendite lo sappiamo tutti. ma a me sembra che il caso degli zen3 non sia come quello delle rtx3000. poi ognuno tira le sue conclusioni.

Predator_1982
11-11-2020, 15:28
poi che non ci saranno schede video dopo un ora che ne avranno aperto le vendite lo sappiamo tutti. ma a me sembra che il caso degli zen3 non sia come quello delle rtx3000. poi ognuno tira le sue conclusioni.

edit

Predator_1982
11-11-2020, 15:31
poi che non ci saranno schede video dopo un ora che ne avranno aperto le vendite lo sappiamo tutti. ma a me sembra che il caso degli zen3 non sia come quello delle rtx3000. poi ognuno tira le sue conclusioni.

un ora? Sei ottimista... Guarda, sinceramente io non ci vedo tutta questa differenza dal lancio delle RTX 3000 eh... Poi sicuramente il numero di CPU sarà stato maggiore, non lo metto in dubbio. Ma se con nvidia il lancio è stato pessimo, con AMD lo è stato quasi (e attendiamo cosa succederà con le RX6000...).

La sostanza è la stessa...e lontano da me fare un commento da fan boy, è un dato di fatto. Avrei voluto comprare una nuova CPU e ad oggi non ci sono ancora riuscito perchè non sono disponibili in tutta europa e nemmeno sullo shop AMD.

Poi, se vogliamo stare li a discutere su quale azienda sia sia stata più o meno brava è un altro discorso, che personalmente non interessa.

ninja750
11-11-2020, 15:38
E di che ti meravigli??

Già 1 mese fa dissi chiaramente che i listini MSRP si sarebbero visti solo nei sogni.

:asd: :asd:

Eh ma adesso AMD è meglio di Intel, quindi il pompaggio dei prezzi è giustificato. :asd: :O :read:

non hai letto bene (tedesco)

praticamente sul loro sito se lo vuoi ADESSO è DISPONIBILE lo paghi 100€ in più

se lo vuoi al prezzo AMD ti metti IN CODA in quanto NON DISPONIBILE

hanno fatto due prodotti ""diversi""

con queste cosa qua le associazioni consumatori dovrebbero andarci a nozze, è uno scalping a tutti gli effetti

smoicol
11-11-2020, 15:40
non hai letto bene (tedesco)

praticamente sul loro sito se lo vuoi ADESSO è DISPONIBILE lo paghi 100€ in più

se lo vuoi al prezzo AMD ti metti IN CODA in quanto NON DISPONIBILE

hanno fatto due prodotti ""diversi""

con queste cosa qua le associazioni consumatori dovrebbero andarci a nozze, è uno scalping a tutti gli effetti

Pensa ho trovato uno qua in zona Zurigo che vende 5 5900x a 1000chf il pezzo, roba da pazzi

Phopho
11-11-2020, 15:52
un ora? Sei ottimista... Guarda, sinceramente io non ci vedo tutta questa differenza dal lancio delle RTX 3000 eh... Poi sicuramente il numero di CPU sarà stato maggiore, non lo metto in dubbio. Ma se con nvidia il lancio è stato pessimo, con AMD lo è stato quasi (e attendiamo cosa succederà con le RX6000...).

La sostanza è la stessa...e lontano da me fare un commento da fan boy, è un dato di fatto. Avrei voluto comprare una nuova CPU e ad oggi non ci sono ancora riuscito perchè non sono disponibili in tutta europa e nemmeno sullo shop AMD.

Poi, se vogliamo stare li a discutere su quale azienda sia sia stata più o meno brava è un altro discorso, che personalmente non interessa.

La sostanza è la stessa...e lontano da me fare un commento da fan boy, è un dato di fatto. Avrei voluto comprare una nuova CPU e ad oggi non ci sono ancora riuscito perchè non sono disponibili in tutta europa e nemmeno sullo shop AMD.

Poi, se vogliamo stare li a discutere su quale azienda sia sia stata più o meno brava è un altro discorso, che personalmente non interessa.

non interessa nemmeno a me.
sicuramente in AMD sapevano che inizialmente lo shortage di cpu ci sarebbe stato perchè l'hype era palpabile.
come lo sapevano in Nvid1a... ma le schede video sono state lanciate un mese fa. diamo tempo altre 3 settimane alle cpu poi potremo fare un confronto più equo.
io avevo preso il 3100 proprio per tamponare in attesa dei 5000 e aspetto con "calma" anche se la voglia di aver nel case un 5600X è gorillosa :D

Antivirusvivente
11-11-2020, 15:55
Pensa ho trovato uno qua in zona Zurigo che vende 5 5900x a 1000chf il pezzo, roba da pazzi

Mi sembra di aver visto un negozio italiano con un nome femminile che vende il 5900X a circa 850 euro. Fuori di testa, soprattutto considerando che non ha buone recensioni.

Chiedo scusa per i rumors fasulli, solitamente mi informo da wccftech che aveva rimbalzato la notizia e devo essermi perso la smentita.

psychok9
11-11-2020, 16:05
Mi sembra di aver visto un negozio italiano con un nome femminile che vende il 5900X a circa 850 euro. Fuori di testa, soprattutto considerando che non ha buone recensioni.

Chiedo scusa per i rumors fasulli, solitamente mi informo da wccftech che aveva rimbalzato la notizia e devo essermi perso la smentita.

Entro gennaio ce la facciamo? :/

Ma una build con una cpu Ryzen 3xxx/Zen2, da sostituire con 5xxx/Zen3 quando disponibile, sarebbe un idea malsana?
Quanto dovrei perderci secondo voi rivendendola successivamente?
L'IVA sicuro, ma anche il prezzo delle serie 3xxx sembra tenere proprio per la mancata disponibilità in volumi della serie 5xxx?

klept
11-11-2020, 16:13
Entro gennaio ce la facciamo? :/

Ma una build con una cpu Ryzen 3xxx/Zen2, da sostituire con 5xxx/Zen3 quando disponibile, sarebbe un idea malsana?
Quanto dovrei perderci secondo voi rivendendola successivamente?
L'IVA sicuro, ma anche il prezzo delle serie 3xxx sembra tenere proprio per la mancata disponibilità in volumi della serie 5xxx?

Lascia perdere, sei durato fino ad ora, non saranno altri 2 mesi a procurarti problemi.
Oltretutto stanno sorgendo un po' di grane con le ram.

psychok9
11-11-2020, 16:17
Lascia perdere, sei durato fino ad ora, non saranno altri 2 mesi a procurarti problemi.
Oltretutto stanno sorgendo un po' di grane con le ram.

Devo tenere a bada la scimmia :mc:
Spero siano solo due mesi...

Le grane con le RAM non mi preoccupano, è tradizione al lancio AMD/produttori di schede madri a quanto pare.

ghiltanas
11-11-2020, 16:28
Entro gennaio ce la facciamo? :/

Ma una build con una cpu Ryzen 3xxx/Zen2, da sostituire con 5xxx/Zen3 quando disponibile, sarebbe un idea malsana?
Quanto dovrei perderci secondo voi rivendendola successivamente?
L'IVA sicuro, ma anche il prezzo delle serie 3xxx sembra tenere proprio per la mancata disponibilità in volumi della serie 5xxx?

io ho fatto cosi, b550 e 3600 pagato il giusto, fra un anno o giù di li aggiorno con un 5800x/5900x pagandolo molto meno

BelzebV
11-11-2020, 16:47
Arrivato il mio cucciolo 5800x, ho avuto modo di testare solamente firestrike e cpuz, test cpu, sono passato da 74fps medi col 3700x a 95fps medi col 5800x, e da 515 punti a 638 punti, stasera lo metto sotto custom loop e mi diverto un po'

paolo.oliva2
11-11-2020, 16:51
io non mi faccio il minimo problema sulla disponibilità Zen3. In Costa d'Avorio non esiste mercato, quindi semplicemente non c'è oggi come non ci sarà tra 1 anno.
Devo rientrare in Italia per comprarlo... ma con il casino Covid aspetto che distribuiscano i vaccini e si stabilisca la situazione.
Penso che prima di marzo-aprile non se ne parli... per quella data troverò ampia disponibilità di Zen3, prezzi livellati e chissà... i rumors parlavano pure di X670 a gennaio.

psychok9
11-11-2020, 16:55
io ho fatto cosi, b550 e 3600 pagato il giusto, fra un anno o giù di li aggiorno con un 5800x/5900x pagandolo molto meno

3600xt best price 226€ umh... :oink:

psychok9
11-11-2020, 16:56
io non mi faccio il minimo problema sulla disponibilità Zen3. In Costa d'Avorio non esiste mercato, quindi semplicemente non c'è oggi come non ci sarà tra 1 anno.
Devo rientrare in Italia per comprarlo... ma con il casino Covid aspetto che distribuiscano i vaccini e si stabilisca la situazione.
Penso che prima di marzo-aprile non se ne parli... per quella data troverò ampia disponibilità di Zen3, prezzi livellati e chissà... i rumors parlavano pure di X670 a gennaio.

La storia del chipset non l'ho capita... x570 non è uscita insieme al ryzen 5xxx?

Predator_1982
11-11-2020, 17:00
La storia del chipset non l'ho capita... x570 non è uscita insieme al ryzen 5xxx?

No, ai Ryzen 3000

LentapoLenta
11-11-2020, 17:09
No, ai Ryzen 3000

Forse...
Per ora mi pare siano state più le smentite che le conferme.

Predator_1982
11-11-2020, 17:22
Forse...
Per ora mi pare siano state più le smentite che le conferme.

In che senso? Le mb con x570 sono uscite contestualmente ai Ryzen 3000, mi ricordo bene

LentapoLenta
11-11-2020, 17:26
In che senso? Le mb con x570 sono uscite contestualmente ai Ryzen 3000, mi ricordo bene

Scusa, ho letto di fretta... pensavo tu parlassi del fantomatico X670.

sdrutz
11-11-2020, 17:27
Arrivato il mio cucciolo 5800x, ho avuto modo di testare solamente firestrike e cpuz, test cpu, sono passato da 74fps medi col 3700x a 95fps medi col 5800x, e da 515 punti a 638 punti, stasera lo metto sotto custom loop e mi diverto un po'

temperature rilevate per ora?

John_Mat82
11-11-2020, 17:28
Entro gennaio ce la facciamo? :/

Ma una build con una cpu Ryzen 3xxx/Zen2, da sostituire con 5xxx/Zen3 quando disponibile, sarebbe un idea malsana?
Quanto dovrei perderci secondo voi rivendendola successivamente?
L'IVA sicuro, ma anche il prezzo delle serie 3xxx sembra tenere proprio per la mancata disponibilità in volumi della serie 5xxx?

Il problema è quando rivenderai il 3000 che si sarà deprezzato probabilmente molto e magari inizierai a trovarne anche tanti in vendita nell'usato.

Però in tutta onestà se hai un 3770k, un ryzen 3k è giù un'altra pasta. Te lo dice uno che aveva giusto un 3770 a 4,1Ghz, preso il 3700x,tutt'altra vita a 144hz poi. Dopo poco mi è rientrato dalla finestra l'altra build in firma, tirato a 4,4, onestamente sta gran differenza dal 3770 che avevo prima è data da quei 300mzh in più a cui l'ho tirato. Manco tirare le ram a 2,2 ha cambiato molto rispetto alle 1600 che avevo prima sul 3770.

Potresti prendere una b550, 3600, male che va il 3600 lo riutilizzi in una build secondaria prendendo usata la prima motherboard che ti capita sotto tiro (qualsiasi cosa da a320 in su :fagiano: ), chiaro questo se tu puoi tenere una seconda build o hai spazio.. E prendi un 5600x o 5900x o quello che sarà ad un prezzo più umano e con disponibilità umana..

rossoludo89
11-11-2020, 17:36
Ciao, sto facendo pc nuovo per lockdown (quindi non posso aspettare :D ) vedo che i pochi 5600x in vendita vengono fatti iper pagare.
Ho pensato di prendere un 3600 e valutare poi se fare reso oppure se tenermelo e magari tra un annetto fare upgrade.

Vedo che ci sono 3600, 3600x e 3600xt. Rispettivamente su amazon li trovo a 220, 245, 260€.
Cosa dite di fare?
Così ad occhio il 3600 mi pare il best buy, l'XT costa 40€ in più ma a livello di prestazioni cambia pochissimo.

SuperSkunk85
11-11-2020, 17:40
Dovrebbero darmi una percentuale :sofico:

Vero :D :D :ciapet: Anche a me hanno spedito oggi, però finche non vedo non credo... magari hanno fatto confusione col 3600x! :Prrr: :Prrr:

OvErClOck82
11-11-2020, 17:42
Ciao, sto facendo pc nuovo per lockdown (quindi non posso aspettare :D ) vedo che i pochi 5600x in vendita vengono fatti iper pagare.

Ho pensato di prendere un 3600 e valutare poi se fare reso oppure se tenermelo e magari tra un annetto fare upgrade.



Vedo che ci sono 3600, 3600x e 3600xt. Rispettivamente su amazon li trovo a 220, 245, 260€.

Cosa dite di fare?

Così ad occhio il 3600 mi pare il best buy, l'XT costa 40€ in più ma a livello di prestazioni cambia pochissimo.3600 tutta la vita. Su BPM dovrebbe costare una ventina di euro in meno però.. certo non hai la garanzia totale di Amazon in quel caso, valuta tu se spendere quel 10% in più :D

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

BelzebV
11-11-2020, 17:42
temperature rilevate per ora?
80 gradi, ma ho al momento un dissipatore socket am2 di circa 10 anni fà, attendevo la 3080 mai arrivata ed il relativo wb, per rimontare tutto sul custom, stasera spero di montare il custom almeno sulla cpu

bagnino89
11-11-2020, 17:59
Arrivato il mio cucciolo 5800x, ho avuto modo di testare solamente firestrike e cpuz, test cpu, sono passato da 74fps medi col 3700x a 95fps medi col 5800x, e da 515 punti a 638 punti, stasera lo metto sotto custom loop e mi diverto un po'

Impressionante, praticamente il mio 3700X è obsoleto.

Peccato non poter installare i nuovi sulla mia X370, per chi ha queste schede madri conviene aspettare le nuove generazioni con nuovo socket, DDR5, ecc.

Mparlav
11-11-2020, 18:33
Quanto fa' un 5950x col nuovo Cinebench r23?

Sono curioso di vedere se riesce a battere un 2990WX che fa' circa 30.000 punti

Giustaf
11-11-2020, 19:40
scusate gente ma ho appena messo il 5900x sulla configurazione in firma, ho semplicemente settato il mio overclock standard per le ram e cpu completamente a default.

Ho lanciato il Cinebench20 e faccio solamente 8247 punti e ryzen master mi dice che i core salgono massimo a 4.200Mhz.
La temperatura massima che raggiungo è 58 gradi..però arrivo subito al 100% del PPT, al 97% del TDC e al 100% del EDC.

Ho il bios ultimo (non beta) 2311 con AGESA V2 PI 1.1.0.0 PatchB, profilo energetico su Bilanciato e installato gli ultimi drivers del chipset AMD.

Sempre a cpu a default ho fatto il chinebench20 single core ed ho totalizzato 629 punti

Dove sbaglio?? :help: :help: :help: :help: :help:

dinamite2
11-11-2020, 19:56
scusate ma a livello di overclock come vanno rispetto ai precedenti serie 3000? Hanno maggiori capacità, o sono scarsette come i precedenti?

Kaider
11-11-2020, 20:06
https://i.postimg.cc/ryY29xCy/5800x.jpg


finalmente una cpu che si comporta normalmente in idle :asd:

Race Luke
11-11-2020, 20:11
https://i.postimg.cc/ryY29xCy/5800x.jpg


finalmente una cpu che si comporta normalmente in idle :asd:

Perchè come si comportavano i precedenti?

Comunque stando ai vari post mi sembra che "tutto l'ecosistema" sia abbastanza acerbo. Chi ha fortuna si trova un buon sistema con tutto a default...chi ne ha meno ha instabilità o prestazioni più basse delle attese, sbaglio?

Nautilu$
11-11-2020, 20:19
Quanto fa' un 5950x col nuovo Cinebench r23?

Sono curioso di vedere se riesce a battere un 2990WX che fa' circa 30.000 punti

Il mio 3950x (con PPT 165W) fa 24963pt
Assodato che con CB20 il salto tra 3950x e 5950x è dell' 11% ,
arriverebbe a 27700pt circa ...... stock anche meno... quindi proprio NO.



Comunque stando ai vari post mi sembra che "tutto l'ecosistema" sia abbastanza acerbo. Chi ha fortuna si trova un buon sistema con tutto a default...chi ne ha meno ha instabilità o prestazioni più basse delle attese, sbaglio?

se parli di zen3 ..... è uscito "ieri"..... pretendi tutto perfetto subito con le piastre madri? Aspetta una o 2 versioni di bios aggiornati, ed eventuali (piccoli) problemi, là dove possono sorgere, spariranno! Niente di nuovo....

Kaider
11-11-2020, 20:36
comunque in cinebench r20 il 5800x in multi mi è andato easy a 86° score un po' più basso delle review 6031

Giustaf
11-11-2020, 20:57
scusate gente ma ho appena messo il 5900x sulla configurazione in firma, ho semplicemente settato il mio overclock standard per le ram e cpu completamente a default.

Ho lanciato il Cinebench20 e faccio solamente 8150 punti e ryzen master mi dice che i core salgono massimo a 4.200Mhz.
La temperatura massima che raggiungo è 58 gradi..però arrivo subito al 100% del PPT, al 97% del TDC e al 100% del EDC.

Ho il bios ultimo (non beta) 2311 con AGESA V2 PI 1.1.0.0 PatchB, profilo energetico su Bilanciato e installato gli ultimi drivers del chipset AMD.

Sempre a cpu a default ho fatto il chinebench20 single core ed ho totalizzato 629 punti

Dove sbaglio?? :help: :help: :help: :help: :help:

Rifatto il test e ora mi da 8247 punti. in single core sempre 633.
Nel single core ho visto picchi a 4.915Mhz...è corretto questo valore? Ho provato anche a giocare a BF5 tenendo Hwinfo aperto in modo che registrasse le frequenze. 4 core su 12 avevano raggiunto i 4.940Mhz anche nelle ultimi minuti di gioco, gli altri core tra 4600 e 4860Mhz.

sdrutz
11-11-2020, 21:48
Rifatto il test e ora mi da 8203 punti. in single core sempre 629.
Nel single core ho visto picchi a 4.915Mhz...è corretto questo valore?
Direi di si, come da review che si trovano in giro

BelzebV
11-11-2020, 21:54
scusate ma a livello di overclock come vanno rispetto ai precedenti serie 3000? Hanno maggiori capacità, o sono scarsette come i precedenti?
Ho fatto un po' di test, ho trovato stabilità a 4,75 all core con soli 1,28vc, test fatti sono i seguenti.
cb15: 2732
cpuz bench: multi 6900 single 658
firestrike fisica: 32k con 102 fps medi
71 gradi massimi raggiunti

Spitfire84
11-11-2020, 21:57
comunque in cinebench r20 il 5800x in multi mi è andato easy a 86° score un po' più basso delle review 6031

Molto strano, temperatura troppo alta per aver fatto solo un cinebench. Fossi in te verificherei il montaggio del dissi.

BelzebV
11-11-2020, 22:00
comunque in cinebench r20 il 5800x in multi mi è andato easy a 86° score un po' più basso delle review 6031
https://i.postimg.cc/ZCpbxxrF/cb2020.jpg (https://postimg.cc/ZCpbxxrF)

smoicol
11-11-2020, 23:00
scusate gente ma ho appena messo il 5900x sulla configurazione in firma, ho semplicemente settato il mio overclock standard per le ram e cpu completamente a default.

Ho lanciato il Cinebench20 e faccio solamente 8237 punti e ryzen master mi dice che i core salgono massimo a 4.200Mhz.
La temperatura massima che raggiungo è 58 gradi..però arrivo subito al 100% del PPT, al 97% del TDC e al 100% del EDC.

Ho il bios ultimo (non beta) 2311 con AGESA V2 PI 1.1.0.0 PatchB, profilo energetico su Bilanciato e installato gli ultimi drivers del chipset AMD.

Sempre a cpu a default ho fatto il chinebench20 single core ed ho totalizzato 629 punti

Dove sbaglio?? :help: :help: :help: :help: :help:

Togli tutto, metti tutto default, perché ho letto di problemi con le RAM, vai di default default, e poi provi a toccare le ram

dinamite2
11-11-2020, 23:07
Ho fatto un po' di test, ho trovato stabilità a 4,75 all core con soli 1,28vc, test fatti sono i seguenti.
cb15: 2732
cpuz bench: multi 6900 single 658
firestrike fisica: 32k con 102 fps medi
71 gradi massimi raggiunti

non male dai, oltretutto 1.28v sono anche pochi. Ma hai visto se mura li, o se va oltre aumentando il voltaggio?

fabietto76
11-11-2020, 23:12
Ciao, sto facendo pc nuovo per lockdown (quindi non posso aspettare :D ) vedo che i pochi 5600x in vendita vengono fatti iper pagare.
Ho pensato di prendere un 3600 e valutare poi se fare reso oppure se tenermelo e magari tra un annetto fare upgrade.

Vedo che ci sono 3600, 3600x e 3600xt. Rispettivamente su amazon li trovo a 220, 245, 260€.
Cosa dite di fare?
Così ad occhio il 3600 mi pare il best buy, l'XT costa 40€ in più ma a livello di prestazioni cambia pochissimo.
Io per il pc nuovo ho preso il 3600 a 200€ su amazon 5 mesi fa circa e secondo me resta tuttora con un rapporto qualità prezzo imbattibile .. giocando in 2k poi non so fino a che punto valga la pena spendere quasi il doppio per prendere adesso un 5600x anche fosse "trovabile"

Giustaf
11-11-2020, 23:28
Togli tutto, metti tutto default, perché ho letto di problemi con le RAM, vai di default default, e poi provi a toccare le ram

Ok grazie, ma neanche il profilo XMP delle ram? Ho delle trident Z Neo per ryzen..:stordita:

Comunque ho editato i post, sicuramente c'era un aggiornamento di windows in background che abbassava il punteggio, l'ho rifatto adesso a pc bello caldo ed è salito a 8247 in multi e 633 in single.

A pc freddo sono abbastanza sicuro di fare 100 punti in più nel multi

superenzo89
11-11-2020, 23:32
ho occato il mio 3600
4,4ghz 1,20 vcore
stabile con cinebench
sono in linea?

smoicol
11-11-2020, 23:34
Ok grazie, ma neanche il profilo XMP delle ram? Ho delle trident Z Neo per ryzen..:stordita:

Comunque ho editato i post, sicuramente c'era un aggiornamento di windows in background che abbassava il punteggio, l'ho rifatto adesso a pc bello caldo ed è salito a 8247 in multi e 633 in single.

A pc freddo sono abbastanza sicuro di fare 100 punti in più nel multi

Niente nemmeno le ram

Giustaf
11-11-2020, 23:38
Niente nemmeno le ram

Ho subito provato ed ho totalizzato 8213 punti, in effetti mi pare troppa poca la differenza dato che era tutto a default (incuse le ram senza alcun profilo xmp!) rispetto al punteggio precedente di 8247 fatto con ram a 3600 16-16-16-16-36

edit: fatta la prova caricando semplicemente il profilo xmp (o come si chiama nei ryzen) ed è andata pure peggio! 8163 punti! Quindi sì, devono risolvere qualche cosina con le ram.

Ora rimetto tutto come avevo prima

moob1
12-11-2020, 00:03
dopo una giornata dietro al 5950X ho fatto richiesta per RMA, purtroppo il mio esemplare è fallato, provato su due PC uno con B550 e uno con X570 e si verificano riavvii completamente casuali anche in idle, sugli stessi PC il 3950X gira senza problemi, inoltre il registro eventi segnala un errore hardware critico.
Immagino già che dovrò aspettare parecchio la nuova cpu :cry: