PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 [165] 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Gigibian
08-06-2019, 11:35
Più che altro leggendo certi post mi sembra di essere tornato indietro di 15 anni per il concetto di ventolina, quando in realtà siamo a metà 2019...:O
Regolazione dei giri, ottimizzazione sulle temperature, evoluzione dei materiali e la precisazione di alcuni produttori che il raffreddamento attivo sul FCH è un atto dovuto per via del TDP massimo nominale...
Insomma il tempo delle Chaintech dove fondevano letteralmente ventoline e e chipset è passato da un pezzo...:rolleyes:
Diamo almeno il beneficio del dubbio che i produttori non siano del tutto rincoglioniti da immettere sul mercato schede mamme con un rumore di taglia erba a sistema acceso...

Guarda che stiamo parlando di una ventolina di plastica, che se ti va bene è ball bearing.

Tutta roba che c'era anche 30 anni fà allo stesso modo.

Semmai l'involuzione c'è stata nel far ritornare queste ventole sul southbridge. Speriamo che almeno sia spenta se il PCI-ex4 non viene usato...

Ubro92
08-06-2019, 11:41
Stai facendo confusione...
Se monti una o più schede video PCI-Express 3.0 con Matisse + X570 verrà gestita comunque con lo standard PCI-Ex 3.0, con relative linee/banda massimali; quindi prendendo il tuo esempio due 2080ti andranno @ 2x8 con la banda del PCI-Express 3.0...
Per fruttare sia la banda, sia le caratteristiche del PCi-Ex 4.0 devi avere per forza una scheda video e/o un controller che siano già predisposti al PCI-Express 4.0, come Vega VII o Navi...

Vero, avevo dato per scontato la limitazione HW delle attuali gpu, quindi il discorso si limita alla prossima gen nvidia/amd dove effettivamente ci sarà il supporto per il pcie 4.0 :)

Mparlav
08-06-2019, 12:05
A dire il vero i prezzi attualmente bisbigliati per le X570 sono abbastanza alti
Sarà la novità
Sarà il PCIe 4
Sarà la ventolina
Sarà che la X470 cominciano a tirartele dietro
Sarà quel che sarà ma pare proprio che a luglio le X570 dovrebbero costare più delle X470

E se a uno non interessano OC o cose particolari e non vuole buttare soldi in feature che non gli interessano ?
Mancano ancora le B550 e mancheranno per un po' quindi perché non una bella microATX B450 che ormai te le tirano dietro ?
Se spendo 300 euro per una CPU non sono mica obbligato a spenderne almeno 200 per la mobo, se non fai OC una da 100 va uguale, assolutamente uguale, nessuna differenza (a parte il portafogli)

Mi sembra del tutto ovvio che le X570 debbano costare più delle x470.

Capisco che il pcie 4.0 non sarà facilmente sfruttabile all'inizio, ma comunque entro fine anno ci saranno i prodotti, ed è un opzione che giustamente va' pagata perchè l'x570 è il primo chipset in commercio ad averlo.

Quando ci saranno altre Mb pcie 4.0, Intel o Amd che siano, allora vedremo se i prezzi delle x570 sono davvero alti.
"Alto" di per se non significa nulla: conta il rapporto prezzo/dotazione.
Se la Mb ha un dac ESS Sabre o un Aquantia 10Gbit, non la regalano, a prescindere dal chipset adottato.

Ci sono tante Mb Z390 che costano dai 350 ai 500 euro (waterforce escluse) e adesso le faranno anche per x570, che sono di livello superiore rispetto alle top x470
Non vedo il problema visto che non escludono Mb da 100-150 euro che riempono il mercato.
Di B450/x470 ce ne sono parecchie e non mancheranno le offerte nei prossimi mesi.

Se dovessi fare una previsione, una X570 Gaming Plus entry level, dovrebbe costare un 30 euro in più della X470 Gaming Plus che viaggia intorno ai 130 euro.

capitan_crasy
08-06-2019, 12:08
ma le x570 costeranno un botto o avranno stessi prezzi che hanno seguito le gen precedenti? tipo sui 230euro le crosshair etcetc?

Tieni conto che come al solito all'uscita ci sarà l'effetto novità che farà lievitare i prezzi.
Comunque alcune schede X570 saranno di base ben più costose di quelle uscite con x470...

Guarda che stiamo parlando di una ventolina di plastica, che se ti va bene è ball bearing.

Tutta roba che c'era anche 30 anni fà allo stesso modo.

Non sono d'accordo ma parlo per esperienza personale dato che utilizzo fan da 40mm da anni per alcuni centralini...
Poi va bene che non prendo la "fogna" ma ripeto almeno diamo il beneficio del dubbio ai produttori; per lamentarsi c'è sempre tempo...;)


Semmai l'involuzione c'è stata nel far ritornare queste ventole sul southbridge. Speriamo che almeno sia spenta se il PCI-ex4 non viene usato...


Sarebbe stata un involuzione rinunciare al PCI-Ex 4.0 nel X570 solo perchè utilizza una ventolina come raffreddamento...

Gyammy85
08-06-2019, 12:52
Altro score di geekbench del 3600 con memorie a 3000

https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13437018

maxmix65
08-06-2019, 13:10
Altro score di geekbench del 3600 con memorie a 3000

https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13437018

Piu' o meno siamo li come prestazioni tra le due mobo
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/compare/13339177?baseline=13437018

idum
08-06-2019, 13:54
Ciao a tutti. Una domanda da total niubbo, visto che sto aspettando i nuovi ryzen per farmi il pc nuovo.
Io andrò su una configurazione economica, mini pc o simile, e puntavo il ryzen 3600g. Non è Zen 2 anche lui? quale può essere una alternativa a spannometricamente pari prezzo processore + scheda video paragonabile?

andy32
08-06-2019, 14:10
signori, senza offesa per sta benedetta ventola, guardate che non è una cosa ridicola dire che non ti piace quel particolare del x570. è un po come un' involuzione(almeno per me) anche se necesaaria.

poi

zen 2 : benone
pcie 4.0 : bene
vrm beefy : welcome

andy32
08-06-2019, 14:18
Ciao a tutti. Una domanda da total niubbo, visto che sto aspettando i nuovi ryzen per farmi il pc nuovo.
Io andrò su una configurazione economica, mini pc o simile, e puntavo il ryzen 3600g. Non è Zen 2 anche lui? quale può essere una alternativa a spannometricamente pari prezzo processore + scheda video paragonabile?

ciao,
intendi usare il pc per giocare ? che monitor hai ?

andy32
08-06-2019, 14:27
Ciao a tutti. Una domanda da total niubbo, visto che sto aspettando i nuovi ryzen per farmi il pc nuovo.
Io andrò su una configurazione economica, mini pc o simile, e puntavo il ryzen 3600g. Non è Zen 2 anche lui? quale può essere una alternativa a spannometricamente pari prezzo processore + scheda video paragonabile?

cmq si il 3600g è zen 2

Gyammy85
08-06-2019, 14:35
Ciao a tutti. Una domanda da total niubbo, visto che sto aspettando i nuovi ryzen per farmi il pc nuovo.
Io andrò su una configurazione economica, mini pc o simile, e puntavo il ryzen 3600g. Non è Zen 2 anche lui? quale può essere una alternativa a spannometricamente pari prezzo processore + scheda video paragonabile?

A breve non sono previste apu a 7 nm, quelle nuove sono a 12

paolo.oliva2
08-06-2019, 14:47
Paolo ti ha messo lo schemino sopra il capitano, e l ha anche brevemente spiegato.
Io non sono esperto ma sono un appassionato, quindi se tu in questo thread affermi che zen2 ha 40 linee pcie e il 9900k ne ha 16, io vado a pensare che con zen 2 si è passati da 20+4 a 40+4 .
Poi che zen 2 sia una grande Cpu, lo credo anche io (da quello che si è visto ed è stato presentato e dichiarato)

Cerchiamo di capirci.

Se una X470 permetteva di avere 1 o max 2 SSD e la X570 ne permette 3 (aumentando il resto delle periferiche senza rinunce)... il fatto è dovuto al raddoppio della banda offerto dal PCI4.0.
Uno schema logico di un X570, è simile allo schema logico di un X370/X470, perchè poi l'implementazione può variare a discrezione della casa produttrice.
Per farti un esempio... se lo schema logico di una X370 fa vedere la linea che va alle porte SATA, lo stesso è per lo schema logico di un X570, salvo che a stessa soluzione del produttore mobo, se prima aveva 10 porte SATA, con il PCI4.0 ne potrebbe avere 20 (MA con lo stesso numero di linee PCI).

----------------
Perchè dico a discrezione del produttore? Esempio ASUS CHVI ha dato spazio a più porte USB3.0 contro Asrock Taichi X370 che ha messo meno porte USB3.0 a favore di 2 SSD anzichè 1.
----------------

Quanto scritto tra trattini, l'ho messo per rendere chiaro che il LIMITE di periferiche è dato dal numero di linee PCI * la banda del modello PCI.
1 linea PCI4.0 raddoppia la banda rispetto alla linea PCI3.0... quindi parlare di 20+4 linee PCI4.0 o di 40+8 linee ma PCI3.0 di fatto equivarrebbe a parlare della stessa dimensione di banda.
Un'approssimativa spiegazione (non sono ingegnere) della banda è questa:
La banda massima PCI3.0 è un limite se devo "attaccarci" una periferica che richieda una banda superiore (esempio gli SSD PCI4.0), ma è anche utilizzata per attaccare più periferiche alla stessa linea con il limite che la somma di banda che ogni periferica chiede non ecceda la banda della linea PCI.
Esempio, mi sembra che 1 linea PCI3.0 possa sostenere 2 porte SATA3. Se il produttore di mobo vuole inserire nella propria mobo 8 porte SATAIII, allora sa che richiede 4 linee PCI3.0. La stessa cosa, ma su PCI4.0, con il raddoppio della banda, ne occorrerebbero 2 (e non 4, la metà).

techfede
08-06-2019, 14:52
Ciao a tutti. Una domanda da total niubbo, visto che sto aspettando i nuovi ryzen per farmi il pc nuovo.
Io andrò su una configurazione economica, mini pc o simile, e puntavo il ryzen 3600g. Non è Zen 2 anche lui? quale può essere una alternativa a spannometricamente pari prezzo processore + scheda video paragonabile?
Per ora non è stato annunciato alcun 3600g, mi pare.
Sicuramente verranno rilasciate delle APU, ma per ora dovrebbero essere ancora a 12nm, non a 7.

capitan_crasy
08-06-2019, 14:54
Ciao a tutti. Una domanda da total niubbo, visto che sto aspettando i nuovi ryzen per farmi il pc nuovo.
Io andrò su una configurazione economica, mini pc o simile, e puntavo il ryzen 3600g. Non è Zen 2 anche lui? quale può essere una alternativa a spannometricamente pari prezzo processore + scheda video paragonabile?

Non esiste nessun 3600G o comunque di APU a 7nm si vedranno l'anno prossimo; per le nuove CPU Matisse clicca qui (https://www.amd.com/en/products/specifications/processors/11781,11756,11761,11766,11771) per sapere le caratteristiche di tutti i modelli in uscita...
Sono in previsione le APU 3200G (4c/4t) e 3400G (4c/8t) @ 12nm che andranno a sostituire le 2200G e 2400G; non si conosce la data esatta di presentazione...

capitan_crasy
08-06-2019, 15:07
Cerchiamo di capirci.

Se una X470 permetteva di avere 1 o max 2 SSD e la X570 ne permette 3 (aumentando il resto delle periferiche senza rinunce)... il fatto è dovuto al raddoppio della banda offerto dal PCI4.0.
Uno schema logico di un X570, è simile allo schema logico di un X370/X470, perchè poi l'implementazione può variare a discrezione della casa produttrice.
Per farti un esempio... se lo schema logico di una X370 fa vedere la linea che va alle porte SATA, lo stesso è per lo schema logico di un X570, salvo che a stessa soluzione del produttore mobo, se prima aveva 10 porte SATA, con il PCI4.0 ne potrebbe avere 20 (MA con lo stesso numero di linee PCI).

----------------
Perchè dico a discrezione del produttore? Esempio ASUS CHVI ha dato spazio a più porte USB3.0 contro Asrock Taichi X370 che ha messo meno porte USB3.0 a favore di 2 SSD anzichè 1.
----------------

Quanto scritto tra trattini, l'ho messo per rendere chiaro che il LIMITE di periferiche è dato dal numero di linee PCI * la banda del modello PCI.
1 linea PCI4.0 raddoppia la banda rispetto alla linea PCI3.0... quindi parlare di 20+4 linee PCI4.0 o di 40+8 linee ma PCI3.0 di fatto equivarrebbe a parlare della stessa dimensione di banda.
Un'approssimativa spiegazione (non sono ingegnere) della banda è questa:
La banda massima PCI3.0 è un limite se devo "attaccarci" una periferica che richieda una banda superiore (esempio gli SSD PCI4.0), ma è anche utilizzata per attaccare più periferiche alla stessa linea con il limite che la somma di banda che ogni periferica chiede non ecceda la banda della linea PCI.
Esempio, mi sembra che 1 linea PCI3.0 possa sostenere 2 porte SATA3. Se il produttore di mobo vuole inserire nella propria mobo 8 porte SATAIII, allora sa che richiede 4 linee PCI3.0. La stessa cosa, ma su PCI4.0, con il raddoppio della banda, ne occorrerebbero 2 (e non 4, la metà).

No Paolo...
Avere 20 linee PCI-Express 4.0 non significa avere 40 linee PCI-Express 3.0, non funziona così...
la retro compatibilità impone che un elemento come GPU/controller PCI-Express 3.0 montati su slot con PCI-Express 4.0, vada in termini di linee e di banda allo standard precedente...
L'unico vero e concreto vantaggio delle piattaforma X570 è il raddoppio della banda tra la CPU Matisse e FCH; ma questo non significa che automaticamente X570 potrà gestire più cose.
Se poi monti una CPU Ryzen serie 2000 su una piattaforma x570, tutta quanta la scheda mamma andrà allo standard PCI-Express 3.0...

conan_75
08-06-2019, 15:22
cmq si il 3600g è zen 2

Non esiste nessun 3600g

maxmix65
08-06-2019, 15:23
No Paolo...
Avere 20 linee PCI-Express 4.0 non significa avere 40 linee PCI-Express 3.0, non funziona così...
la retro compatibilità impone che un elemento come GPU/controller PCI-Express 3.0 montati su slot con PCI-Express 4.0, vada in termini di linee e di banda allo standard precedente...
L'unico vero e concreto vantaggio delle piattaforma X570 è il raddoppio della banda tra la CPU Matisse e FCH; ma questo non significa che automaticamente X570 potrà gestire più cose.
Se poi monti una CPU Ryzen serie 2000 su una piattaforma x570, tutta quanta la scheda mamma andrà allo standard PCI-Express 3.0...

A me basta che si Gigabyte rilasci il bios nuovo per ax370 gaming 5 ...
Porcazozza vedrai che mi arriva il processore e lo devo tenere li fermo :cool: :sofico:

fraussantin
08-06-2019, 15:40
No Paolo...

Avere 20 linee PCI-Express 4.0 non significa avere 40 linee PCI-Express 3.0, non funziona così...

la retro compatibilità impone che un elemento come GPU/controller PCI-Express 3.0 montati su slot con PCI-Express 4.0, vada in termini di linee e di banda allo standard precedente...

L'unico vero e concreto vantaggio delle piattaforma X570 è il raddoppio della banda tra la CPU Matisse e FCH; ma questo non significa che automaticamente X570 potrà gestire più cose.

Se poi monti una CPU Ryzen serie 2000 su una piattaforma x570, tutta quanta la scheda mamma andrà allo standard PCI-Express 3.0...

Devo ancora capire se mettendo una scheda pcie 3.0 il controller riesce a gestire sulla stessa serie di porte una scheda un 4.0. ( mi spiego meglio se metto una scheda audio 3.0 su una pcie4.0 connessa al chipset me le switcha tutte a 3.0 oppure riesce a suddividere la banda mista tra 3.0 e 4.0 )

Cmq se questa news è vera son cazzi amari https://www.tomshardware.com/news/msi-amd-x570-motherboard-pricing,39593.html

paolo.oliva2
08-06-2019, 15:51
Devo ancora capire se mettendo una scheda pcie 3.0 il controller riesce a gestire sulla stessa serie di porte una scheda un 4.0. ( mi spiego meglio se metto una scheda audio 3.0 su una pcie4.0 connessa al chipset me le switcha tutte a 3.0 oppure riesce a suddividere la banda mista tra 3.0 e 4.0 )

Cmq se questa news è vera son cazzi amari https://www.tomshardware.com/news/msi-amd-x570-motherboard-pricing,39593.html

Tutti in TR4 :)

paolo.oliva2
08-06-2019, 16:06
@Randa71


Et voilà.

https://i.ibb.co/fxsPKvc/IMG-20190608-120654.jpg (https://ibb.co/LZ32q5G)
sito per mettere foto (https://it.imgbb.com/)

Poi ero già sceso con la latenza... le DDR4 2666 16-17-17 le avevo già fatte funzionare (senza overvoltare) a 14-15-15.

https://i.ibb.co/PQTqQ27/2666-14-16-16-16-32-55.png (https://ibb.co/0tBHt0g)

Come latenza in sè... confrontando con un 1800X a parità di clock DDR e timing, va meglio.

https://i.ibb.co/kGdPv9N/latemze.png (https://ibb.co/mRxPgXf)

Tu hai provato OCCT 5? Perchè mi fa strano un risultato simile... ma mi sa che mi ero abituato a Zen+... Cioè, Zen+ sale fino a che c'è margine di temperatura (ovvio, con raffreddamento a liquido e tamb europee).
Il 1920X invece mi cala in frequenza (3,5GHz garantiti) quando il consumo è superiore al massimo def e non per temperature superiori (stile 2700X).
64° massimi con OCCT con dissi ad aria (con 1 ventola e non 2) e tamb 24°, con un X12... è un risultato ottimo.


praticamente se i consumi sono dentro la norma, @3,7GHz su tutti i core vs 3,5GHz, se sono superiori, si stoppa a 3,5GHz

https://i.ibb.co/3hzs4BJ/occt-4ghz-1-3v.png (https://ibb.co/6sBZrgd)
sito per mettere foto (https://it.imgbb.com/)

hotak
08-06-2019, 16:08
Ciao a tutti. Una domanda da total niubbo, visto che sto aspettando i nuovi ryzen per farmi il pc nuovo.
Io andrò su una configurazione economica, mini pc o simile, e puntavo il ryzen 3600g. Non è Zen 2 anche lui? quale può essere una alternativa a spannometricamente pari prezzo processore + scheda video paragonabile?

A pari prezzo del 2400G non trovi nulla, a meno di non voler sacrificare sul lato video e andare su intel.
Spendendo leggermente di più puoi prendere qualcosa tipo una RX 530 + ryzen 2300X, ma sei sempre su zen+

paolo.oliva2
08-06-2019, 16:12
No Paolo...
Avere 20 linee PCI-Express 4.0 non significa avere 40 linee PCI-Express 3.0, non funziona così...
la retro compatibilità impone che un elemento come GPU/controller PCI-Express 3.0 montati su slot con PCI-Express 4.0, vada in termini di linee e di banda allo standard precedente...
L'unico vero e concreto vantaggio delle piattaforma X570 è il raddoppio della banda tra la CPU Matisse e FCH; ma questo non significa che automaticamente X570 potrà gestire più cose.
Se poi monti una CPU Ryzen serie 2000 su una piattaforma x570, tutta quanta la scheda mamma andrà allo standard PCI-Express 3.0...

Io non ci ho guardato più di tanto, ma tolta la parte video che in pratica è la stessa e l'SSD montato direttamente sul procio, leggendo di 3 SSD e porte USB in numero e qualità simile ad una X399... mi ha dato una impressione differente.
Però in sto periodo sono incasinatissimo e non seguo più di tanto Zen2... per ovvi motivi, visto che mi tocca partire una settimana prima di quando uscirebbe (ahahaha)

Randa71
08-06-2019, 16:23
@Paolo.
si Zen1 anche a me cala leggermente clock in base ai consumi piuttosto che alle temp come fa zen+...considera che essendo derivato da epyc dove mi aspetto che i consumi siano controllatissimi...ci sta che lo faccia anche tr
direi che quasi 80GB di banda al secondo con 78ns puoi considerarti soddisfatto...per delle 2666...:D
io dalla modalità numa non esco +. Mi ci trovo benissimo...anche nel gaming aiuta avere latenze basse...oltre il fatto che ho la sensazione che la macchina sia + reattiva...
OCCT5 non l'ho provato semplicemente perchè non overclokko...mi bastano le prestazioni che offre...oltre il fatto che il miglior modo per vedere la stabilità è usarlo ogni giorno...spesso mi capitava che gli stress test per la cpu e la ram funzionavano benissimo poi mentre navigavo crashava tutto...

Piedone1113
08-06-2019, 16:52
@Paolo.
si Zen1 anche a me cala leggermente clock in base ai consumi piuttosto che alle temp come fa zen+...considera che essendo derivato da epyc dove mi aspetto che i consumi siano controllatissimi...ci sta che lo faccia anche tr
direi che quasi 80GB di banda al secondo con 78ns puoi considerarti soddisfatto...per delle 2666...:D
io dalla modalità numa non esco +. Mi ci trovo benissimo...anche nel gaming aiuta avere latenze basse...oltre il fatto che ho la sensazione che la macchina sia + reattiva...
OCCT5 non l'ho provato semplicemente perchè non overclokko...mi bastano le prestazioni che offre...oltre il fatto che il miglior modo per vedere la stabilità è usarlo ogni giorno...spesso mi capitava che gli stress test per la cpu e la ram funzionavano benissimo poi mentre navigavo crashava tutto...

E' capitato pure a me: oltre 24h di prime senza errori e poi 5 min di firefox e schermata blu. ( parlo ai tempi di 939).
Poi per risolvere cercavo la max stabilità in stresstest ed abbassavo di 100 mhz il clock lasciando invariato il voltaggio ( che comunque era sempre su valori poco sopra il def)

Gioz
08-06-2019, 17:09
Cmq se questa news è vera son cazzi amari https://www.tomshardware.com/news/msi-amd-x570-motherboard-pricing,39593.html
per me è un non problema, differenzieranno maggiormente le mobo B dalle X, quindi per stare in fascia media anziché una X economica basta che uno prenda una buona B e le X sostanzialmente sono per chi vuole montare vga e "enne" ssd conformi allo standard 4.0 o per chi vuole usare azoto phase change o co2 e ha bisogno della mobo senza compromessi.
già con zen+ tutto sommato sono uscite delle B di fascia medio-alta che si aggiravano sulla spessa delle X economiche senza in realtà essere poi da meno.
stanno spingendo l'asticella in su per chi vuole la mobo "ultra" o "enthusiast", ma poi il prodotto valido di riferimento sicuramente non mancherà per tutti i produttori o quasi.

Wolf91
08-06-2019, 17:28
Tutto bello,ma quando escono le X570 si sa nulla ??:sofico:

maxmix65
08-06-2019, 17:34
Tutto bello,ma quando escono le X570 si sa nulla ??:sofico:

Ancora nulla...vabbe mi tengo la x370 e risparmio
Gia sono partite 540€ per il processore... oppsss:cool: ;) :O

conan_75
08-06-2019, 17:37
Ancora nulla...vabbe mi tengo la x370 e risparmio
Gia sono partite 540€ per il processore... oppsss:cool: ;) :O

Si inizia a trovare?

Wolf91
08-06-2019, 17:38
Ancora nulla...vabbe mi tengo la x370 e risparmio
Gia sono partite 540€ per il processore... oppsss:cool: ;) :O

Io ho avuto un problema con la Crosshair X470,mi hanno rimborsato,quindi sono in attesa di prendere la sostituta(Formula),e il 3900X

Tu li hai sempre in anticipo eh :sofico:

ninety-five
08-06-2019, 17:38
Ancora nulla...vabbe mi tengo la x370 e risparmio
Gia sono partite 540€ per il processore... oppsss:cool: ;) :ORagazzi, abbiamo un vincitore!!!

3900x?

maxmix65
08-06-2019, 17:43
Io ho avuto un problema con la Crosshair X470,mi hanno rimborsato,quindi sono in attesa di prendere la sostituta(Formula),e il 3900X

Tu li hai sempre in anticipo eh :sofico:

Ragazzi, abbiamo un vincitore!!!

3900x?

No in previsione le ho accantonate sperando non sia piu' caro di cosi'.... :D 3900x chiaramente
Ma se la Gigabyte non si sbriga a tira fuori un bios per x370 compatibile mi sa' che lo prendo dopo la sfuriata iniziale

LicSqualo
08-06-2019, 18:15
Torno un attimo sull'argomento PCI-Ex 4.
Sto cercando di capire se nel mio caso, sostituendo solo la CPU, avrei un possibile vantaggio di banda.
Se la CPU mi dà 20 linee PCI-Ex 4, e io ho SOLO periferiche PCI-Ex 3.0 dovrebbero risultare al sistema 40 linee gen 3.
Se gli SLOT ELETTRICI (e penso anche di banda) dei primi slot sono x16 e x8 non dovrebbe accadere la situazione di dimezzamento di banda che avveniva con le prime due CPU (1xxx e 2xxx) ossia 2 da x8 perché le linee a disposizione sono effettivamente 40 (da 3) e non 20 (da 4).
Mi sembra logico e sensata come conclusione se è la CPU a impostare lo standard PCI-Ex.
Sbaglio?

ninety-five
08-06-2019, 18:21
Intanto Bartolini si è perso il mio 2700x preso su Amazon...

Sarà un segno del destino...
:D

Amorph
08-06-2019, 18:31
Torno un attimo sull'argomento PCI-Ex 4.
Sto cercando di capire se nel mio caso, sostituendo solo la CPU, avrei un possibile vantaggio di banda.
Se la CPU mi dà 20 linee PCI-Ex 4, e io ho SOLO periferiche PCI-Ex 3.0 dovrebbero risultare al sistema 40 linee gen 3.
Se gli SLOT ELETTRICI (e penso anche di banda) dei primi slot sono x16 e x8 non dovrebbe accadere la situazione di dimezzamento di banda che avveniva con le prime due CPU (1xxx e 2xxx) ossia 2 da x8 perché le linee a disposizione sono effettivamente 40 (da 3) e non 20 (da 4).
Mi sembra logico e sensata come conclusione se è la CPU a impostare lo standard PCI-Ex.
Sbaglio?

non credo che sarà così, penso che avrai lo stesso 20 linee disponibili che sfrutterai come gen3 visto che le tue periferiche supportano quello

capitan_crasy
08-06-2019, 18:36
Torno un attimo sull'argomento PCI-Ex 4.
Sto cercando di capire se nel mio caso, sostituendo solo la CPU, avrei un possibile vantaggio di banda.
Se la CPU mi dà 20 linee PCI-Ex 4, e io ho SOLO periferiche PCI-Ex 3.0 dovrebbero risultare al sistema 40 linee gen 3.
Se gli SLOT ELETTRICI (e penso anche di banda) dei primi slot sono x16 e x8 non dovrebbe accadere la situazione di dimezzamento di banda che avveniva con le prime due CPU (1xxx e 2xxx) ossia 2 da x8 perché le linee a disposizione sono effettivamente 40 (da 3) e non 20 (da 4).
Mi sembra logico e sensata come conclusione se è la CPU a impostare lo standard PCI-Ex.
Sbaglio?

Sbagli...
rileggi il mio ultimo post in risposta a paolo proprio sull'argomento...

dreadreaper
08-06-2019, 19:47
Ma quindi, in sostanza, io con la CH6 quanti ssd posso collegare? Adesso sono con M.2, un ssd da 500gb e un altro da 256gb. Siccome ne vorrei prendere un altro da 1tb..
Sono anche indeciso se passare a x570 o restare così come sono, passando al 3900x. Consigli?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

conan_75
08-06-2019, 20:01
Ma quindi, in sostanza, io con la CH6 quanti ssd posso collegare? Adesso sono con M.2, un ssd da 500gb e un altro da 256gb. Siccome ne vorrei prendere un altro da 1tb..
Sono anche indeciso se passare a x570 o restare così come sono, passando al 3900x. Consigli?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Io la terrei, è un’ottima piastra.

papugo1980
08-06-2019, 20:02
Ma quindi, in sostanza, io con la CH6 quanti ssd posso collegare? Adesso sono con M.2, un ssd da 500gb e un altro da 256gb. Siccome ne vorrei prendere un altro da 1tb..
Sono anche indeciso se passare a x570 o restare così come sono, passando al 3900x. Consigli?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Ssd è sata, ne puoi mettere 8 nella ch6 se non ricordo male

Gioz
08-06-2019, 20:46
Ssd è sata, ne puoi mettere 8 nella ch6 se non ricordo male
dipende se sono ssd sata o ssd nvme e/o montati su controller da slot pci-e, lo davo per scontato prima quando ho parlato di ssd.

papugo1980
08-06-2019, 21:14
dipende se sono ssd sata o ssd nvme e/o montati su controller da slot pci-e, lo davo per scontato prima quando ho parlato di ssd.

Si si Gioz , ho visto che ha in firma un 960 evo, è un nvme;)

affiu
08-06-2019, 22:03
È ovvio no? Bisogna sempre lamentarsi di qualcosa.
Con zen 1 "eh ma le ram non vanno a 89Ghz a stock e non si overclocca a 5gighi con dissipazione passiva", con zen+ uguale, ora c'è la ventolina, i bios, le cavallette, l'accento di Lisa Su... Ci vuole pazienza :asd:



Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Secondo me sono ''fiocchettini''....il messaggio è chiaro:

3900x che in ST va con un +14 % su 12 core blu (sempre secondo cinebr20 che il rosso ha mostrato da poco) ...un pò assai per lamentarsi, che dici?...ed il 6+ in multi e con consumi minori(Quanto sia sia, ma di meno).

Oppure se la vuoi vedere da altro punto di vista, stiamo a 2+ in ST da 8 core blu (cmq + 2 non sono niente, ma comunque sono ''uguali'') ma con 60% in più MT con solo un pizzico di più di tdp.

Con 500 sordi + il guadagno con overclock...che sicuramente sarà ''automaticamente'' appena infili il processore e accendi....... significa che almeno un altro 10% di improve performance lo cavi fuori con un pò :D di overclock.....allora la cosa cambia ancor di più.:read:

L'unico punto resta il 3800x che è un 8 core blu ''mascherato'' , cioè equipollente, ma 100 sordi in meno.:read:(sempre attinendosi a cinebr20 del video di amd).
Poi magari non si spende 100 in più per la scheda mamma e per il blu 8 core si spendeno(che magari sarà calato un pò di prezzo)...

Ma resta sempre quel ''pezzo'' di performance dovute all'overclock(che per forza c'è, altrimenti che senso avrebbe fabbricare schede mamme di un certo prezzo;ed i clienti che li comprono...è giusto che ci sia!) quindi, quale speranza ti resta?

Come la giri giri, ''cadi'' sempre nel rosso.:D ...quindi a sto colpo c'è il senso unico!....cioè la scelta dubbia o la non scelta coincidono con la sola scelta!;)

matte91snake
08-06-2019, 23:34
salve,
in ottica "poca spesa tanta resa" ha senso oggi prendere a 300€ un 1700x + gigabyte x370 gaming 5 + 2*8gb 3000 cas 15? (lo overclockerei e ho già impianto a liquido costum)
mi si è rotta la mobo z77 del secondo pc e sto pensando di passargli il 4930k+mobo e mettere il 1700x sul principale.

andy32
09-06-2019, 03:24
Non esiste nessun 3600g

è vero non è stato annunciato.

è lecito pensare che amd avra 2 processori con grafica integrata e molto probabilmente saranno 3300g e 3600g

cheers

conan_75
09-06-2019, 03:29
è vero non è stato annunciato.

è lecito pensare che amd avra 2 processori con grafica integrata e molto probabilmente saranno 3300g e 3600g

cheers

Ma anche no, saranno 3200g e 3400g.
Ci sono già foto e bench.

Tu sei rimasto alla lista di adoredtv...

andy32
09-06-2019, 03:31
MSI launched Computex by revealing new details on its upcoming X570 motherboards in an MSI Insider feed. The initial goal of the segment, towards the end of the looooooong insider show, concerns the inclusion of the chipset fan on the next X570 cards.

"Of course nobody wants that," says Eric van Beurden, marketing director at MSI, "but this platform is essential because it contains a lot of quick things and we need to make sure you can use them. that's why we need adequate cooling.

Each of the Ryzen 3000 X570 motherboards that have fled so far, from all manufacturers, includes a chipset fan, something we have not seen since the dark days of the mobo. These tiny and whining fans can live a horrible experience. Because of their small radius, the noise they produce can be much louder than that of a processor or a case fan, which makes it much more visible. But MSI turned to its graphics card division to help with this task

andy32
09-06-2019, 04:40
Ma anche no, saranno 3200g e 3400g.
Ci sono già foto e bench.

Tu sei rimasto alla lista di adoredtv...

3200g 3400g
hai ragione 👍

paolo.oliva2
09-06-2019, 09:28
@Paolo.
si Zen1 anche a me cala leggermente clock in base ai consumi piuttosto che alle temp come fa zen+...considera che essendo derivato da epyc dove mi aspetto che i consumi siano controllatissimi...ci sta che lo faccia anche tr
direi che quasi 80GB di banda al secondo con 78ns puoi considerarti soddisfatto...per delle 2666...:D
io dalla modalità numa non esco +. Mi ci trovo benissimo...anche nel gaming aiuta avere latenze basse...oltre il fatto che ho la sensazione che la macchina sia + reattiva...
OCCT5 non l'ho provato semplicemente perchè non overclokko...mi bastano le prestazioni che offre...oltre il fatto che il miglior modo per vedere la stabilità è usarlo ogni giorno...spesso mi capitava che gli stress test per la cpu e la ram funzionavano benissimo poi mentre navigavo crashava tutto...

E' capitato pure a me: oltre 24h di prime senza errori e poi 5 min di firefox e schermata blu. ( parlo ai tempi di 939).
Poi per risolvere cercavo la max stabilità in stresstest ed abbassavo di 100 mhz il clock lasciando invariato il voltaggio ( che comunque era sempre su valori poco sopra il def)

A naso, il punto debole di Zen 1000, in TR4 credo che sia come su AM4, non è tanto il core in OC, ma tutta la parte IF.

Nelle prove che ho fatto (poche), ho notato ad esempio che con DDR4 settate a 2133 posso benchare a @4,2GHz, ma con DDR4 a clock superiore (che alza il valore IF e L3), tipo 2800, tiene botta in dual channel, ma in quad crasha... e non crasha in modo tipo classico, freeze... ma rallenta per 1-2 secondi e poi crasha.

Non è che voglia dire che il core arrivarebbe chissà dove, forse 100MHz in più, ma è esplicativo che il 1800X murava a 4,140GHz, invece con Zen+ oltre i @4,3GHz mi pare proprio un limite di silicio (aumento corrente, stoppato da logiche interne, più che di temperature, che praticamente le potresti badare con il raffreddamento).

Non ho un TR4 Zen+... ma a naso, confrontando 2700X vs 1800X, ipotizzerei che un 2920X (vs 1920X) di vero vantaggio porti solamente frequenze turbo più alte in base al carico e quei +200MHz di frequenza massima... (incremento IPC è marginale e il supporto a DDR4 di clock superiore è più un vantaggio per AM4 che per TR4 considerando che in MT il clock DDR4 incide meno).

Secondo me... Zen+ è un pelo meno efficiente di Zen 1000... a spannella si parlava di >10% di prestazioni in più a fronte di >11% di consumo... però su tutti i core, in situazioni intermedie, dove XFR/Turbo spara le massime frequenze, l'efficienza peggiora.
Secondo me Zen+ è stato creato come risposta all'offerta Intel, in quanto si richiedeva frequenze più alte in base al carico ed il consumo era relativamente importante perchè comunque pure Intel per aumentare le frequenze consuma di più.
Senza l'obblido di confrontarsi con Intel, Zen+ con frequenza max @4,2GHz sarebbe stato pure più efficiente di Zen 1000.

Non mi vorrei sbagliare, mi sembra di ricordare che dalla lettura dei BIOS di Zen2, ci sia un ulteriore parametro di frequenza massima, impostabile.

@Randa71
Ci sono 3 parametri nel bios per variare limite corrente, limite tensione e limite temperatura... per l'OC. Io non li ho toccati, anche perchè i core sono di più degli 8 in AM4... e l'aumento consumi/calore sarebbe nettamente superiore... e comunque avrebbe poco senso nell'ecosistema AMD... se vuoi di più da un X12, tantovale spendere 200€ in più per un X16 che spendere la stessa cifra in dissipazione per occare un X12 che tanto non arriverà mai ad un X16.
Cioè... l'OC è nato per riuscire ad ottenere le stesse prestazioni (o pure di più) del procio superiore ma spendendo di meno nel complesso e molto di meno nel modello processore inferiore. Con il prezzaggio AMD, non ha alcun senso ad esempio acquistare un 3800X X8 a 100$ in meno del 3900X, quando il 3900X offre frequenze massime superiori e +50% di core allo stesso TDP. Per me AMD nella fascia 300/500$ ci sarà o il 3700X o 3900X, il 3800X andrà a morire.

paolo.oliva2
09-06-2019, 11:06
Il 7 luglio è la data di inizio commercializzazione ufficiale di AMD?

Perchè la differenza potrebbe essere 7 luglio cheAMD comincerebbe a distribuire Zen2 o a breve AMD già li distribuirebbe per permettere che il cliente possa acquistarlo dal 7 luglio (disponibile, non in pre-vendita).

Si parlava di E2 per i giochi... quando sarebbe? Prima del 7 luglio o dopo?

Ubro92
09-06-2019, 11:36
Il 7 luglio è la data di inizio commercializzazione ufficiale di AMD?

Perchè la differenza potrebbe essere 7 luglio cheAMD comincerebbe a distribuire Zen2 o a breve AMD già li distribuirebbe per permettere che il cliente possa acquistarlo dal 7 luglio (disponibile, non in pre-vendita).

Si parlava di E2 per i giochi... quando sarebbe? Prima del 7 luglio o dopo?

Se si considera che va tenuto conto dei rifornimenti nei negozi e siamo quasi in estate, sicuramente nel post 7 luglio...

Poi tra bios meglio ottimizzati, prezzi sgonfiati ed eventuale b550 penso si vada verso ottobre.

capitan_crasy
09-06-2019, 12:00
Il 7 luglio è la data di inizio commercializzazione ufficiale di AMD?

Perchè la differenza potrebbe essere 7 luglio cheAMD comincerebbe a distribuire Zen2 o a breve AMD già li distribuirebbe per permettere che il cliente possa acquistarlo dal 7 luglio (disponibile, non in pre-vendita).

Si parlava di E2 per i giochi... quando sarebbe? Prima del 7 luglio o dopo?

Il 7 luglio è la data di lancio per i modelli Matisse, la disponibilità sul mercato dovrebbe essere immediata...
Domani 11 giugno (ore 23.50 ora italiana) al E3 ci sarà l'evento "Next Horizon Gaming" dove Lisa SU parlerà delle caratteristiche di NAVI...

paolo.oliva2
09-06-2019, 12:05
Se si considera che va tenuto conto dei rifornimenti nei negozi e siamo quasi in estate, sicuramente nel post 7 luglio...

Poi tra bios meglio ottimizzati, prezzi sgonfiati ed eventuale b550 penso si vada verso ottobre.

Io la vedo differentemente.

Per i prezzi gonfiati, al limite il prb è sulle mobo X570 e su chi compra un sistema ex novo... in caso di upgrade del solo procio o procio + X370/470, un ricarico sarà del solo procio e verrebbe compensato dalla svendita mobo X370/X470, per pulire i magazzini. Conoscendo i prezzi ufficiali, difficilmente la cresta supererebbe +50€ per un 3700X e proprio ad essere pessimisti al max i 100€ su un 3900X.

Se un 3700X viene 329$, al cambio $-->€ = 290€. L'IVA è il 21% o 22%? Saremmo attorno ai 350€. La cresta sarà al limite sui 50€.... 400€ il 7 luglio o 350€ il 1° ottobre che cambia? 10€ li riprenderesti dalla bolletta (a parità di prestazioni, un 12/14nm deve essere occato per forza)

Per i BIOS, il funzionamento a def è comunque garantito, il problema al limite è nell'OC... ma considerando il salto prestazionale, dice poco che magari si avrebbero prb di OC per colpa dei bios acerbi. E comunque se uno deve aspettare la versione ultima del bios, praticamente dovrebbe aspettare un anno, qualsiasi sia il produttore di proci.

Inoltre ora come ora le DDR4 sono calate un tot, ma che sicurezza si avrebbe che a settembre/ottobre non riaumentino? Si rischia di aspettare che i proci/mobo costino 100€ di meno per poi pagare di più per le DDR4 in caso di botto Zen2 e ovviamente richiesta superiore DDR4.

Inoltre per chi vuole comprarsi un sistema nuovo ed ha urgenza... qual'è l'alternativa? Intel costa già un tot di più. Il +40% del 9900K è stato a causa del shortage Intel, ed è stato la prima volta in assoluto credo nel prezzaggio proci... ma AMD/TSMC non sono in shortage, tutt'altro e comunque +40% su 350€, che è un totale, non arriverebbe mai al prezzo a listino di un 9900K.

paolo.oliva2
09-06-2019, 12:23
Il 7 luglio è la data di lancio per i modelli Matisse, la disponibilità sul mercato dovrebbe essere immediata...
Domani 11 giugno (ore 23.50 ora italiana) al E3 ci sarà l'evento "Next Horizon Gaming" dove Lisa SU parlerà delle caratteristiche di NAVI...

Quindi le spedizioni da parte di AMD dovrebbero iniziare a breve... probabile dopo l'E3.

Non avendo il fiato sul collo da parte Intel e avendo operato/pubblicizzato a dovere Zen2 (prestazioni e prezzo), sarei dell'opinione che AMD opererà per il massimo volume onde evitare creste ingiustificate lato procio (più disponibilità c'è, più sono i rivenditori che lo vendono, più il prezzo risulterebbe stabile).

Lato mobo, X570... per me saranno dolori... ma per chi ha X370/X470, non ha senso passare a X570... tanto tutte le periferiche con supporto PCI4 (gli SSD?) sono prodotti nuovi e hanno già ricarichi di loro a listino... meglio rimandare l'X570 (X670) a Zen3.

freddye78
09-06-2019, 12:25
Nel mio caso che devo cambiare completamente sistema sarei orientato a prendere una X470 medio/alto di gamma più X3900, orientativamente credo di arrivare a spendere 800/900 euro tra CPU, mobo e ram, magari se riesco quest'ultima due banchi da 16 gb, è una cifra realistica?

ninety-five
09-06-2019, 12:26
Lato mobo, X570... per me saranno dolori... ma per chi ha X370/X470, non ha senso passare a X570... tanto tutte le periferiche con supporto PCI4 (gli SSD?) sono prodotti nuovi e hanno già ricarichi di loro a listino... meglio rimandare l'X570 (X670) a Zen3.
Concordo.
La mia idea è proprio questa...aggiornando anche le ram magari con i 32gb...

Gioz
09-06-2019, 12:40
Nel mio caso che devo cambiare completamente sistema sarei orientato a prendere una X470 medio/alto di gamma più X3900, orientativamente credo di arrivare a spendere 800/900 euro tra CPU, mobo e ram, magari se riesco quest'ultima due banchi da 16 gb, è una cifra realistica?
ad oggi è un po' difficile inquadrare la spesa esatta, però a grandi linee se dovessi prendere un 2x16Gb jedec 3200 attorno ai 240€ e una mobo sui 140-160€ sarebbero 400€ circa, la cpu a 499$ di listino mi aspetto che costerà circa 570-620€ al lancio nei negozi, per un totale tra 970-1020€.
se poi vuoi una mobo più costosa e preferisci ram più prestanti è possibile salire ulteriormente, mentre se ti accontenti di ram e mobo più economiche dovresti rientrare nel range di spesa.
se poi ti dice bene e la cpu dovesse avere una cresta inferiore al lancio, tanto di guadagnato, ma fino al lancio e senza conoscere la reale disponibilità è più una cosa da indovino che altro.

freddye78
09-06-2019, 12:49
ad oggi è un po' difficile inquadrare la spesa esatta, però a grandi linee se dovessi prendere un 2x16Gb jedec 3200 attorno ai 240€ e una mobo sui 140-160€ sarebbero 400€ circa, la cpu a 499$ di listino mi aspetto che costerà circa 570-620€ al lancio nei negozi, per un totale tra 970-1020€.

se poi vuoi una mobo più costosa e preferisci ram più prestanti è possibile salire ulteriormente, mentre se ti accontenti di ram e mobo più economiche dovresti rientrare nel range di spesa.

se poi ti dice bene e la cpu dovesse avere una cresta inferiore al lancio, tanto di guadagnato, ma fino al lancio e senza conoscere la reale disponibilità è più una cosa da indovino che altro.Devo capire se per il gaming mi converebbe di più prendere due banchi da 8gb il più veloci possibile, eventualmente raddoppiandoli più avanti, o due da 16gb più lenti

Gioz
09-06-2019, 13:02
Devo capire se per il gaming mi converebbe di più prendere due banchi da 8gb il più veloci possibili, eventualmente raddoppiandoli più avanti o due da 16gb più lenti
al momento delle recensioni segui hwnumb3rs, mad max di sicuro proverà i giochi con ram da 3000 in su come ha fatto con le cpu precedenti.
probabilmente, senza voler mancare di rispetto a nessun recensore, in quest'ottica sarà più attendibile lui del 90% delle review.

maxmix65
09-06-2019, 14:18
Quindi le spedizioni da parte di AMD dovrebbero iniziare a breve... probabile dopo l'E3.

Non avendo il fiato sul collo da parte Intel e avendo operato/pubblicizzato a dovere Zen2 (prestazioni e prezzo), sarei dell'opinione che AMD opererà per il massimo volume onde evitare creste ingiustificate lato procio (più disponibilità c'è, più sono i rivenditori che lo vendono, più il prezzo risulterebbe stabile).

Lato mobo, X570... per me saranno dolori... ma per chi ha X370/X470, non ha senso passare a X570... tanto tutte le periferiche con supporto PCI4 (gli SSD?) sono prodotti nuovi e hanno già ricarichi di loro a listino... meglio rimandare l'X570 (X670) a Zen3.

Ma scusa Paolo ma perche' tutte queste preoccupazioni su quanto costi ..
fai 10000 test temp frequenze etcc con il threadripper che va una scheggia e lascia a noi le cpu sgrause :p :p
..... e poi alla fine cambi piattaforma... mi segno questo post vediamo se ho ragione :D

Tody
09-06-2019, 14:56
al momento delle recensioni segui hwnumb3rs, mad max di sicuro proverà i giochi con ram da 3000 in su come ha fatto con le cpu precedenti.
probabilmente, senza voler mancare di rispetto a nessun recensore, in quest'ottica sarà più attendibile lui del 90% delle review.

Riesci a darmi un link che non lo trovo ?

Free Gordon
09-06-2019, 15:11
Il 7 luglio è la data di lancio per i modelli Matisse, la disponibilità sul mercato dovrebbe essere immediata...
Domani 11 giugno (ore 23.50 ora italiana) al E3 ci sarà l'evento "Next Horizon Gaming" dove Lisa SU parlerà delle caratteristiche di NAVI...

domani è il 10..
Quindi è Lunedì sera o Martedì sera?


PS. c'è il leak di Navi sul sito delle schede video

Gioz
09-06-2019, 15:43
Riesci a darmi un link che non lo trovo ?
non so se si può mettere link, comunque per intero è "hardware numb3rs" su youtube.

Hadar
09-06-2019, 16:01
Reale o fake?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190609/b668be34b934f90cb25bc691e0e3fa84.jpg

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Free Gordon
09-06-2019, 16:33
Reale o fake?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

sarebbe un bel colpo :D

Gyammy85
09-06-2019, 16:35
Reale o fake?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190609/b668be34b934f90cb25bc691e0e3fa84.jpg

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Il 16 core esiste, sono slide che dovrebbero comparire domani, come quella dalla 5700 xt, boh

techfede
09-06-2019, 16:48
domani è il 10..
Quindi è Lunedì sera o Martedì sera?


PS. c'è il leak di Navi sul sito delle schede video
Intendi sulla discussione delle schede video? O c'è un sito che non conosco? :stordita:

The_max_80
09-06-2019, 17:06
edit

paolo.oliva2
09-06-2019, 17:09
Nel mio caso che devo cambiare completamente sistema sarei orientato a prendere una X470 medio/alto di gamma più X3900, orientativamente credo di arrivare a spendere 800/900 euro tra CPU, mobo e ram, magari se riesco quest'ultima due banchi da 16 gb, è una cifra realistica?

Per arrivare a 800/900€ devi prendere almeno un Zen2 X12...

Se guardi bene un po' in giro, esempio io all'amazzone sono riuscito a prendere una CH6 a 165€, che tra l'altro dopo 1 anno me l'hanno rimborsata :).
Le DDR4 le pagai io circa 200€ delle 2*16GB 3200, adesso costerano meno.

dreadreaper
09-06-2019, 17:13
Ssd è sata, ne puoi mettere 8 nella ch6 se non ricordo maleOk perfetto 😉
Gioz parlava di ssd montati sul PCI.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
09-06-2019, 17:23
ad oggi è un po' difficile inquadrare la spesa esatta, però a grandi linee se dovessi prendere un 2x16Gb jedec 3200 attorno ai 240€ e una mobo sui 140-160€ sarebbero 400€ circa, la cpu a 499$ di listino mi aspetto che costerà circa 570-620€ al lancio nei negozi, per un totale tra 970-1020€.
se poi vuoi una mobo più costosa e preferisci ram più prestanti è possibile salire ulteriormente, mentre se ti accontenti di ram e mobo più economiche dovresti rientrare nel range di spesa.
se poi ti dice bene e la cpu dovesse avere una cresta inferiore al lancio, tanto di guadagnato, ma fino al lancio e senza conoscere la reale disponibilità è più una cosa da indovino che altro.

Il vantaggio è che conoscendo il prezzo di listino, se ci marciano troppo, uno rinuncia all'acquisto.

Il giochino del venditore è che se ha in casa 50 proci e 100 sono i clienti che lo vogliono, ok, ci può marciare, ma secondo me AMD sarà ben distante da una situazione di offrire meno proci di quanto il mercato chieda... quindi anche il vendotore sa che se chiede >+50€ e la gente non acquista, poi la settimana dopo si dovrebbe accontentare al max di 20€.

Io no sono dell'idea che AMD stia facendo la corsa per commercializzare Zen2 il prima possibile, causando sovraprezzaggi. Il fatto che AMD non abbia dato l'OK alla commercializzazione di X570, in un certo senso ne è la prova.
Se le mobo X570 fossero già in commercio, allora la caccia al 1° procio disponibile ci ppuò stare... ma di certo non vai ad acquistare un procio a +50€ se tanto ancora non c'è la X570... posticipi l'acquisto.

Hadar
09-06-2019, 18:04
https://twitter.com/VideoCardz/status/1137761498233810945?s=20

Sembrerebbe confermato sia il 16 core che navi 5700 XT

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Mparlav
09-06-2019, 18:11
Se fosse vero quello screen, un 16 core nello stesso tdp del 12 core è davvero tanta roba.
Certo definirlo "gaming" :)

Ryzen 9 3950X vs Intel core i9-9960X
16c/32t vs 16c/32t
3.5 base/4.7 turbo vs 3.1 base/4.4 turbo
105 W TDP vs 165 W TDP
72 MB Cache vs 22 MB Cache
Facciamo $699 vs $1699 ?

E poi non lamentatevi del prezzo delle Mb x570 :sofico:

X360X
09-06-2019, 18:15
Ci fai girare a palla due the division 2 in contemporanea e volendo lasci fino a quattro core per boinc :asd:

Davvero sarebbe un mostro a un TDP fin troppo basso, vediamo se sarà confermato

moob1
09-06-2019, 18:17
Visto che questo ipotetico 3950x sembra essere sempre più confermato mi sa tanto che desisterò dal prendere il 3900x il 7 luglio.

Il prezzo si sa?

maxmix65
09-06-2019, 18:19
Visto che questo ipotetico 3950x sembra essere sempre più confermato mi sa tanto che desisterò dal prendere il 3900x il 7 luglio.

Il prezzo si sa?

Be sempre meno di Intel sicuro ...:D

freddye78
09-06-2019, 18:21
Per arrivare a 800/900€ devi prendere almeno un Zen2 X12...

cioè? Quale di preciso?

Se guardi bene un po' in giro, esempio io all'amazzone sono riuscito a prendere una CH6 a 165€, che tra l'altro dopo 1 anno me l'hanno rimborsata :).
cos'è la CH6?perché amazon te l'ha rimborsata? Si era rotta?

Gioz
09-06-2019, 18:26
Se fosse vero quello screen, un 16 core nello stesso tdp del 12 core è davvero tanta roba.


Davvero sarebbe un mostro a un TDP fin troppo basso, vediamo se sarà confermato
non è così strano, tralasciando i clock base e il turbo massimo ST, se supponiamo circa 15W per l'I/O e un boost all core di 4.1-4.2GHz per il 12core(che dai primi leak potrebbe essere plausibile per il 3900X) contro un ipotetico boost all core di 3.6-3.7GHz per il 16 core sarebbe credibile proporre quelle frequenze per 2 chiplet integri in quel TDP, se poi sopra ai 4GHz fosse necessaria una tensione di alimentazione maggiore e l'I/O richiedesse meno dispendio energetico sarebbe ancora più plausibile il leak.

freddye78
09-06-2019, 18:31
Visto che questo ipotetico 3950x sembra essere sempre più confermato mi sa tanto che desisterò dal prendere il 3900x il 7 luglio.



Il prezzo si sa?Beh vedendo che c'è una differenza di 100 usd tra uno step e l'altro e la 3900 costerà 499, la 3950 verrà piazzata a 599 usd tasse escluse

bmw320d150cv
09-06-2019, 18:54
Ma quindi se un 3950x "regge" i 4.7ghz turbo sul ST (almeno così ho capito) vuol dire che il silicio dietro c'è eccome...

Quindi un all core 4.6/4.7ghz sarebbe lecito aspettarselo, temperatura permettendo?

Non sarà come il 14/12nm che muravano indipendentemente dai volts e Temperatura con oc manuali sui 4/4.1 per zen1 e 4.2/4.25 zen+ fortunello...

Se così sarà, mi spiego quindi le x570 carrozzate che stanno uscendo...

Hadar
09-06-2019, 19:05
Beh vedendo che c'è una differenza di 100 usd tra uno step e l'altro e la 3900 costerà 499, la 3950 verrà piazzata a 599 usd tasse escluseImho 649/699

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

papugo1980
09-06-2019, 19:07
Imho 649/699

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

E ma sono 16/32, non è una Cpu per gli utenti comuni

maxmix65
09-06-2019, 19:09
Imho 649/699

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

??? Il 3900x??

Hadar
09-06-2019, 19:15
??? Il 3900x??Il 16/32

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Amorph
09-06-2019, 19:17
Imho 649/699

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

un 16/32 a questi prezzi sarebbe meglio di un regalo di natale, mio subito se così sarà:D

Wolf91
09-06-2019, 19:30
un 16/32 a questi prezzi sarebbe meglio di un regalo di natale, mio subito se così sarà:D

Davvero,quasi regalato,a quel punto dipende quanta differenza c'è tra il 12 e il 16 core

freddye78
09-06-2019, 19:33
Imho 649/699

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando TapatalkEuro o usd?

Wolf91
09-06-2019, 19:42
Euro o usd?

Guarda che ufficiale non c'è ancora nulla,sono solo speculazioni

freddye78
09-06-2019, 19:43
Guarda che ufficiale non c'è ancora nulla,sono solo speculazionilo so, chiedevo se quel prezzo che ipotizzava fosse in euro o usd

Operapia
09-06-2019, 19:43
Se fosse vero quello screen, un 16 core nello stesso tdp del 12 core è davvero tanta roba.
Certo definirlo "gaming" :)

Ryzen 9 3950X vs Intel core i9-9960X
16c/32t vs 16c/32t
3.5 base/4.7 turbo vs 3.1 base/4.4 turbo
105 W TDP vs 165 W TDP
72 MB Cache vs 22 MB Cache
Facciamo $699 vs $1699 ?

E poi non lamentatevi del prezzo delle Mb x570 :sofico:

ehhhh ma sarebbe sacrosanto se amd vendesse assieme al processore 3xxx anche uno dei processori vecchi per l'aggiornamento. Anzi dovrebbe regalare direttamente la scheda madre aggiornata con sopra scritto: "Perdono per la ventolina".

Hadar
09-06-2019, 20:23
Euro o usd?USD.
Comunque prima vediamo se sia vero 😂

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

affiu
09-06-2019, 20:50
Reale o fake?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190609/b668be34b934f90cb25bc691e0e3fa84.jpg

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

....I ''conti'' iniziano a tornare meglio!:D

..4,7ghz in ST....e 3,5ghz in MT...e quando li prendi più.:eek:

Ass!(O):D ...e siamo a 7nm....poi viene il 7nm+...poi il 5nm....e sembra che si stia muovendo pure il 3nm!:read:

LicSqualo
09-06-2019, 21:12
Ah ecco! Non volevo, davvero, ma un po' di ironia, scritta, mi fa bene.
Adesso tornano a me i conti: AMD FAIL! :mc:
I 5 gigghi non li si vede a 'sto giro, eh eh :D
INTEL, invece, 5 gigghi su tutti i core, ah ah! :D
Anzi, te li dà di fabbrica, tié! KS! per pochi però, perché... ne restano pochi...

Comunque, da domani in poi non contano più (una mazza) i test e i risultati, ma solo i 5 gigghi e facile! :D :D :D Alla faccia di tutti quelli che si attaccano ancora al TDP... "robba superata!" si dice dalle nostre parti.

Sento il caldo (dell'asfalto) d'estate che sta arrivando... :mbe:

paolo.oliva2
09-06-2019, 21:25
Ma scusa Paolo ma perche' tutte queste preoccupazioni su quanto costi ..
fai 10000 test temp frequenze etcc con il threadripper che va una scheggia e lascia a noi le cpu sgrause :p :p
..... e poi alla fine cambi piattaforma... mi segno questo post vediamo se ho ragione :D

Zen2 ci sarà anche TR4, non c'è bisogno che cambio piattaforma... cambio il 1920X con un Zen2 TR4.
L'unica apprensione che ho è se ci sarà un TR4 Zen2 X16 o partirà da X24.

Nautilu$
09-06-2019, 21:31
scusate... ma..... nel package AM4 , ad occhio non ci starebbero anche 3 chiplets ? Belli stretti, ma entrerebbero!
https://www.mediafire.com/convkey/ef27/aqigp5126j3q6e24g.jpg (http://www.mediafire.com/view/aqigp5126j3q6e2/cpu22_678x452.jpg/file)
Come lo vedreste un 7nm+ 24 core al prossimo giro ? :D

paolo.oliva2
09-06-2019, 21:35
cioè? Quale di preciso?

cos'è la CH6?perché amazon te l'ha rimborsata? Si era rotta?

499$ è il prezzo ufficiale di Zen2 X12 3900X.

Tra cambio (499$ = 440€) ci metti l'IVA (che non so se è 21 o 22%) si sarebbe sui 530€ circa.

La CHVI è l'Asus crosshair X370... essendo X370 sono svendute, ma del tutto simili alla X470 (a parte il chipset), le DDR4 non ho idea di quanto vengono ora... ipotizzo 200/250€.

530€ (Zen2 X12 3900X) + 165€ (~ io l'ho pagata così dall'amazzone 13 mesi fa) mobo X370 fino a 250W di procio, sei sui 700€. Con 200€ le DDR4 32GB, saresti a 900€.

paolo.oliva2
09-06-2019, 21:45
scusate... ma..... nel package AM4 , ad occhio non ci starebbero anche 3 chiplets ? Belli stretti, ma entrerebbero!
Come lo vedete un 7nm+ 24 core ? :D

Dual channel 20+4 linee PCI X24 AM4? Fino a ieri dicevano impossibile che l'AM4 supportava un X16... (:))

Per il mio punto di vista l'X12 e X16 AM4 saranno commercializzati solamente per far risaltare il salto al 7nm e Intel ancora sul 14nm.

Onestamente... io credo che visto che in TR4 le X399 le fanno con supporto sino a 180W TDP e con supporto a 240W TDP, avrei fatto un TR4 X12/X16 sulle X399 economiche (~250€ anche meno) e poi i TR4 >X16 sulle X399 (anche X499) con supporto 240W TDP.

Facendo Zen2 con 1 chiplet, probabilmente il progetto sarebbe stato pure più economico e quindi a prezzi più aggressivi.
Per come è stato progettato... proporlo solamente X12 non credo sia redditizio... per forza di cose AMD deve pompare almeno su 4 modelli > X8, un x12 base e selezionato ed idem X16.

Nautilu$
09-06-2019, 21:55
e un ipotetico TR zen2 X96 ? :D
https://www.mediafire.com/convkey/1118/hu3xuuczbfjojoq4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/hu3xuuczbfjojoq/NNUy6Sa.jpg/file)
Ve lo immaginate gestione attività con i grafici di 192 threads?! :eek:


...senza contare che potrebbero fare il motherchip a 7nm e far entrare altri 4 chiplets..... per un mostruoso 128 core!!! :D

affiu
09-06-2019, 21:56
Ah ecco! Non volevo, davvero, ma un po' di ironia, scritta, mi fa bene.
Adesso tornano a me i conti: AMD FAIL! :mc:
I 5 gigghi non li si vede a 'sto giro, eh eh :D
INTEL, invece, 5 gigghi su tutti i core, ah ah! :D
Anzi, te li dà di fabbrica, tié! KS! per pochi però, perché... ne restano pochi...

Comunque, da domani in poi non contano più (una mazza) i test e i risultati, ma solo i 5 gigghi e facile! :D :D :D Alla faccia di tutti quelli che si attaccano ancora al TDP... "robba superata!" si dice dalle nostre parti.

Sento il caldo (dell'asfalto) d'estate che sta arrivando... :mbe:

Perchè dovrei credere che in fondo ci hai creduto che non li facessero?...con tutte le schede mamme x570 che stanno per uscire?

....e chissà quante cose non si crederanno a priori e magari si avvereranno ''rossamente'' parlando!.....invece il contrario sarà sempre SI.:eek:...o NO!:eek:

conan_75
09-06-2019, 22:21
Reale o fake?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190609/b668be34b934f90cb25bc691e0e3fa84.jpg

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Paolo caduto in terra :D

Si scherza ;)

conan_75
09-06-2019, 22:22
Se esce subito una cosa del genere è devastazione

freddye78
09-06-2019, 22:41
499$ è il prezzo ufficiale di Zen2 X12 3900X.



Tra cambio (499$ = 440€) ci metti l'IVA (che non so se è 21 o 22%) si sarebbe sui 530€ circa.



La CHVI è l'Asus crosshair X370... essendo X370 sono svendute, ma del tutto simili alla X470 (a parte il chipset), le DDR4 non ho idea di quanto vengono ora... ipotizzo 200/250€.



530€ (Zen2 X12 3900X) + 165€ (~ io l'ho pagata così dall'amazzone 13 mesi fa) mobo X370 fino a 250W di procio, sei sui 700€. Con 200€ le DDR4 32GB, saresti a 900€.Perfettamente in budget, però quella 3950..

Anidees
09-06-2019, 22:45
In game cambierebbe niente credo, rispetto il 3800x

palia95
09-06-2019, 23:10
Reale o fake?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190609/b668be34b934f90cb25bc691e0e3fa84.jpg

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

A me sembra un gran bel fake, visto che hanno editato semplicemente l'originale ad occhio! Vedremo domani!

https://adoredtv.com/wp-content/uploads/2019/05/ryzen-9-3900x-slide-adoredtv-1024x273.jpg

paolo.oliva2
10-06-2019, 00:04
Paolo caduto in terra :D

Si scherza ;)

:)

Ti dirò... ho il problema che (forse) dovrò rimanere in Italia fino a metà luglio, e sto sperando che Zen2 esca dopo. Con sto cacchio di "solo 100€ in PIÙ" da modelli a modello, l'X8 no, meglio l'X12, ma a sto punto tantovale l'X16...

Però... ho provato X399, non c'è storia Vs am4. Quindi vorrei rimanere in TR4.

Per me è da pazzi spendere 300/400€ in una AM4 Top per un Zen2 X16 AM4. Preferisco alla grande 100€ in più in un X16 TR4 e magari prendere un AIO TR4 240.

paolo.oliva2
10-06-2019, 00:19
In game cambierebbe niente credo, rispetto il 3800x

Bisogna vedere la logica turbo/XFR di Zen2 in base al numero di core.

Non dimentichiamoci che se applicata pari pari, la frequenza turbo di un X8 con 4 core sotto carico, dovrebbe essere la stessa di quella di un X16 su 8 core.

Inoltre l'X16 i rumors lo danno con una frequenza max superiore, quindi un 3700X potrebbe andare a 4,4GHz su 4 core, il 3950X potrebbe andare a 4,5GHz ma su 8 core.

Bisogna vedere il prezzaggio. L'X12 ha una selezione migliore del 3800x, però con +50% di core comunque costa +25%. L'X16 quindi potrebbe pure costare +100 dollari sul 3900x.

Avrebbe poco senso prendere un 3800x ed occarlo quando un 3950x potrebbe girare alle stesse frequenze di un X8 (con carico 8 core) e dovrebbe bastare il dissi stock, mentre in MT lasciarlo a Def (con il doppio dei core, hai voglia occare l'X8)

paolo.oliva2
10-06-2019, 00:29
A me sembra un gran bel fake, visto che hanno editato semplicemente l'originale ad occhio! Vedremo domani!

https://adoredtv.com/wp-content/uploads/2019/05/ryzen-9-3900x-slide-adoredtv-1024x273.jpg

Anche per me è un fake, però gli ultimi rumors riportano un Zen2 X16 AM4 all'E3. Manca un nulla per scoprire se vero o falso.

Se la cabala tiene botta, abbiamo avuto un Computex dove si ipotizzava che non avrebbero parlato di Zen2 ed invece abbiamo avuto modelli, frequenze e prezzi... io darei il 3950X più vero che falso.

LicSqualo
10-06-2019, 06:58
Considerando le voci che circolano (annuncio all'E3 di Microsoft della nuova Xbox con APU Amd a 7 nm = Zen2 + Navi) sono molto incuriosito dal supporto Ray Tracing che ha intenzione di sviluppare AMD.
Così, a spanne, mi sa che ci ritroveremo come per il G-Sync ed il Freesync... (senza commentare per rispetto a tutti quelli che ne sono stati vittime).

Per chiarezza, ritengo giusto e lodevole (evidenziando bene: non il costo addebitatoci) il supporto Ray Tracing (si tratta di evoluzione e non si può che esserne felici), ma il marketing e la risposta dell'utenza :doh: ...

Ironicamente, le "giacchette di pelle" BOVINA costano tanto. :mbe: :D
Comunque il sospetto di vivere in una "idiocrazia" a volte è grave e sconcertante... :banned:

LicSqualo
10-06-2019, 07:15
:ops: , mentalmente non avevo legato Microsoft, Windows e Zen nel 2019-2020... :sofico: :cincin: :mano:

Sospetto che le ottimizzazioni del sistema operativo (soprattutto lato giochi) per le CPU Amd saranno più frequenti per il futuro. :winner:

paolo.oliva2
10-06-2019, 08:21
Sono rimasto indietro io, o hanno tolto l'NDA alle X570?

https://www.asrock.com/mb/AMD/X570%20Taichi/

AMD Ryzen series CPUs (Matisse) support DDR4 4666+(OC) / 4400(OC) / 4300(OC) / 4266(OC) / 4200(OC) / 4133(OC) / 3466(OC) / 3200 / 2933 / 2667 / 2400 / 2133 ECC & non-ECC, un-buffered memory

Mi sa che dopo aver guardato il prezzo delle DDR4 >4000, la scimmia calerà parecchio.

670€ per delle 2*8GB 4600 con CL19? 97€ per la stessa capacità, ma 5300 equivalenti, CL 17 in quad-channel, + X399 (ASRock X399 Phantom Gaming 6 TR4 285€) e avanzerebbero ancora 288€, più che sufficienti a coprire la differenza di prezzo tra un Zen2 AM4 e un Zen2 TR4 a pari core e pure per acquistare un AIO TR4.

papugo1980
10-06-2019, 08:30
Sono rimasto indietro io, o hanno tolto l'NDA alle X570?

https://www.asrock.com/mb/AMD/X570%20Taichi/

AMD Ryzen series CPUs (Matisse) support DDR4 4666+(OC) / 4400(OC) / 4300(OC) / 4266(OC) / 4200(OC) / 4133(OC) / 3466(OC) / 3200 / 2933 / 2667 / 2400 / 2133 ECC & non-ECC, un-buffered memory

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506

È il thread ufficiale

paolo.oliva2
10-06-2019, 09:08
ok, ero rimasto indietro.

Comunque Zen2 non è solamente aumento IPC e passaggio al 7nm...

Se prendiamo un 2700X con una X370/X470 e poi un sistema X570 con un Zen2 X12 o X16 dall'altra... la differenza è pressappoco come un 1800X AM4 con X370 e X399 con un 1950X.

paolo.oliva2
10-06-2019, 09:42
https://www.everyeye.it/eventi/electronic-entertaiment-expo-2019-206.html

Il botto ci dovrebbe essere con AMD 3950X + VGA

https://www.everyeye.it/notizie/amd-next-horizon-gaming-conferenza-e3-commentata-martedi-11-giugno-mezzanotte-378312.html

Ubro92
10-06-2019, 10:04
ok, ero rimasto indietro.

Comunque Zen2 non è solamente aumento IPC e passaggio al 7nm...

Se prendiamo un 2700X con una X370/X470 e poi un sistema X570 con un Zen2 X12 o X16 dall'altra... la differenza è pressappoco come un 1800X AM4 con X370 e X399 con un 1950X.

Non direi, se tutti i rumors sono veritieri riguardo l'aumento di IPC e clock, già il 3800x con 8c/16t dovrebbe allinearsi in MT al 1920x garantendo prestazioni in ST di netto superiori e latenze quasi dimezzate...

Riguardo al 3950X sono mere speculazioni, ufficialmente AMD ha ufficializzato cpu solo fino al 3900x ovvero l'X12:

https://www.amd.com/en/partner/processor-specifications

L'X16 potrebbe anche non arrivare affatto in questa gen, ma nella successiva con la serie 4000 che con affinamenti elettrici e del pp potrebbe rientrare nei 105w di tdp, lasciando anche più spazio a chi vuole aggiornare dall'x12.

Gyammy85
10-06-2019, 10:06
Non direi, se tutti i rumors sono veritieri riguardo l'aumento di IPC e clock, già il 3800x con 8c/16t dovrebbe allinearsi in MT al 1920x garantendo comunque prestazioni in ST di netto superiori e latenze quasi dimezzate...

Riguardo al 3950X sono mere speculazioni, ufficialmente AMD ha ufficializzato cpu solo fino al 3900x ovvero l'X12:

https://www.amd.com/en/partner/processor-specifications

L'X16 potrebbe anche non arrivare affatto in questa gen, ma nella successiva con la serie 4000 che con affinamenti elettrici e del pp potrebbe rientrare nei 105w di tdp, lasciando anche più spazio a chi vuole aggiornare dall'x12.

Però il 16 core esiste, lo hanno anche benchato

andy32
10-06-2019, 10:11
ehhhh ma sarebbe sacrosanto se amd vendesse assieme al processore 3xxx anche uno dei processori vecchi per l'aggiornamento. Anzi dovrebbe regalare direttamente la scheda madre aggiornata con sopra scritto: "Perdono per la ventolina".


ben detto bro:D

Ubro92
10-06-2019, 10:14
Però il 16 core esiste, lo hanno anche benchato

Bisogna sempre vedere l'effettiva veriticità di questi bench, per ora AMD non ha annunciato nulla, ed è anche ambiguo che il 3800x che è un x8 abbia lo stesso tdp di un x16...

Quindi fin quando non ci sono info certe e test dettagliati si parla di aria fritta...

LicSqualo
10-06-2019, 10:16
Mah, penso che l'x16 verrà annunciato/presentato (come dai rumours e leak) stanotte/domani, più che altro per riuscire a mantenere il trend positivo che ha in questo momento con le vendite di Ryzen.
Intel non sta sonnecchiando, è soltanto un po' in difficoltà (penso anche che gli sia costato tanto questo stand-by), e non approfittarne per conquistare quote di mercato sarebbe un suicidio per una compagnia come AMD.
E' chiaro che l'x16 sarebbe in questo momento solo uno scettro; ma lo scettro vale, e vale tanto soprattutto per i non addetti ai lavori. ;)

capitan_crasy
10-06-2019, 10:18
Mi sono informato sulla slide del presunto 16 core e la stessa videocardz.com ha confermato, anche se in un secondo momento, la sua veridicità...
So per certo (diciamo così) che esistono degli ES @ 16 core, ma come avevo già detto un conto è testare tutte le soluzioni possibili e un conto è immetterli sul mercato...
Comunque sembra che l'origine della slide sia legata alla presentazione di NAVI con la RX5700 XT, quindi stanotte ne sapremo di più...

affiu
10-06-2019, 10:30
Se esce subito una cosa del genere è devastazione

Bravo:D ...incredibile che anche il ''tuo'' scetticismo si stia pian piano scretolando :eek:

Appena proverai zen2 anche tu, intenderai meglio cosa significhi il futuro....aspettando che si passi prima o poi all'ibrido.:read:

La strada sembra quella giusta e tra ZEN-HBM-NAVI e post navi...speriamo esca qualcosa che vada oltre l'intelligenza dei processori ;).

Magari lo stesso IBRIDO si spiegherà esso stesso cosa sia con qualche software HSA!:read:...chiaramente in un futuro molto, ma molto, prossimo.:Prrr:

andy32
10-06-2019, 10:48
non si capisce tutta sta riservatezza da parte di amd sul 16 core..

Anidees
10-06-2019, 10:51
Bisogna vedere i risultati reali per capire quello che piu si adatta alle pretese di ogni utente, certo se un x12 sale meglio perchè meglio selezionato è positivo , ma bisogna vedere i prezzi e capire se ne vale, e poi piu core piu calore:mad:

andy32
10-06-2019, 11:04
Bisogna vedere i risultati reali per capire quello che piu si adatta alle pretese di ogni utente, certo se un x12 sale meglio perchè meglio selezionato è positivo , ma bisogna vedere i prezzi e capire se ne vale, e poi piu core piu calore:mad:

il 3900x dovrebbe emanare calore più p meno lo stesso come il 2700x trattandosi di un tdp simile

Andy1111
10-06-2019, 11:07
Considerando le voci che circolano (annuncio all'E3 di Microsoft della nuova Xbox con APU Amd a 7 nm = Zen2 + Navi) sono molto incuriosito dal supporto Ray Tracing che ha intenzione di sviluppare AMD.
Così, a spanne, mi sa che ci ritroveremo come per il G-Sync ed il Freesync... (senza commentare per rispetto a tutti quelli che ne sono stati vittime).

Per chiarezza, ritengo giusto e lodevole (evidenziando bene: non il costo addebitatoci) il supporto Ray Tracing (si tratta di evoluzione e non si può che esserne felici), ma il marketing e la risposta dell'utenza :doh: ...

Ironicamente, le "giacchette di pelle" BOVINA costano tanto. :mbe: :D
Comunque il sospetto di vivere in una "idiocrazia" a volte è grave e sconcertante... :banned:
C'è già da parte di amd si chiamano Radeon Rays e DirectML (DLSS) , a me cmq basta un 3900x :D

paolo.oliva2
10-06-2019, 12:25
Mah, penso che l'x16 verrà annunciato/presentato (come dai rumours e leak) stanotte/domani, più che altro per riuscire a mantenere il trend positivo che ha in questo momento con le vendite di Ryzen.
Intel non sta sonnecchiando, è soltanto un po' in difficoltà (penso anche che gli sia costato tanto questo stand-by), e non approfittarne per conquistare quote di mercato sarebbe un suicidio per una compagnia come AMD.
E' chiaro che l'x16 sarebbe in questo momento solo uno scettro; ma lo scettro vale, e vale tanto soprattutto per i non addetti ai lavori. ;)

Io direi che l'X16 AM4 sarebbe solamente pubblicità... perché di fatto alla fin fine non ha senso (per me) un X16 AM4 + X570 top + DDR4 4000 o superiori... tantovarrebbe un TR4 X16 con la stessa spesa.

Poi a me viene da ipotizzare che tutti i Zen2 AM4 siano scarti di TR4 e Epyc. Cioè, anche prendendo per buono 4,7GHz di massima frequenza turbo, io sarei dell'idea che arrivi da una selezione dei core (più che una selezione del chiplet intero).

Cioè, chiplet TR4 magari ha 8 core che tutti possono andare a 4,7GHz (o più), e metti 140W TDP, chiplet AM4 1-2 core e il TDP è tenuto basso con una frequenza bassa su tutti i core.
Così almeno si spiegherebbe un X8 Zen2 a 105W TDP e un X12 allo stesso TDP e mo spunterebbe pure un X16 allo stesso TDP? È impossibile.

Tra l'altro, commercialmente... tolta la scimmia e fobia FPS, si arriverebbe che un sistema AM4 con DDR4 pompare, costi quanto un TR4? Bisognerebbe avere i paraocchi.
Cioè, per chi upgrada il solo procio, tanto di cappello, 500€ per togliere un 2700X e metterci un 3900x, ci sta, ma pensare a X570 e DDR4 cazzute, non ha senso.

Per quanto riguarda Intel, per me le cose si stanno complicando sempre più. Dopo il Computex, dove AMD ha annunciato Zen2 e Intel la serie nuova, AMD ha guadagnato +10% nelle azioni finito l'annuncio e circa un altro 10% nella settimana a seguire, Vs Intel che ha perso e continua a perdere.

Molto onestamente, Intel ha detto in passato che non farà mai un salto architetturale ed un salto silicio in contemporanea.
Il problema è che AMD ha già annunciato 7nm+ e Zen3 per il 2020 e TSMC ha il 5nm e tempisticamente AMD sarebbe più che in grado di offrire Zen 5 e 5nm per il 2021.

Non è un discorso di chi l'avrà più lungo, ma più un discorso di confronto tempistica.
Architettura Intel X e 10nm sono una cosa, ma il confronto con Zen2 7nm, è una cosa, Vs Zen3 7nm+ ci può stare, mase tarda e si ritrova Zen 5 e 5nm, rischiamo di vedere lo stesso handicap del dopo 7 luglio.

LicSqualo
10-06-2019, 12:45
Si, condivido, ma dal tuo ragionamento come si spiegherebbe allora il 12 core su AM4?
Mi sembra invece che resta valida, perché non ancora smentita, l'ipotesi del TR4 core da 24 in su.
D'altronde mi sembra di leggere (e neanche tanto tra le righe) "cettolaqualunque" AMD (d'altronde può permetterselo): più core per tutti. :D Permettetemi la battuta.
Se poi i più core, grazie alla bontà del processo e del silicio, ti permettono di volare basso giocando con TDP e frequenze per avere risultati simili o migliori...
Ad esempio una selezione di chiplet da 8 core con consumi bassi potrebbe giustificare i 105W per i 16 core a 3.5Mhz. D'altronde lo stesso limite per pochi thread (1-4) sembrerebbe essere più che sufficiente, considerando il parco consumo su uno solo dei chiplet e non su entrambi.

Randa71
10-06-2019, 12:45
Io direi che l'X16 AM4 sarebbe solamente pubblicità... perché di fatto alla fin fine non ha senso (per me) un X16 AM4 + X570 top + DDR4 4000 o superiori... tantovarrebbe un TR4 X16 con la stessa spesa.

CUT

Magari per te o anche per altri utenti potrebbe avere senso perchè è un'architettura rinnovata che ha un IPC elevato e che, stando a quanto hanno affermato, hanno superato i limiti della precedente (latenze, fpu a 256 bit)...e che, per chi ha già la piattaforma AM4 con schede madri di livello, lo monti previo aggiornamento del bios e stop...non hai la menata del cambio di tutta la piattaforma...
Io avendo la C6H un pensiero lo sto facendo seriamente...l'unica vera dubbio che ho è che la C6H i voltaggi, a prescindere dalla cpu, è come se li avesse blindati: mi spiego: sia con il 1700X che con il 2700X il voltaggio che manda al SOC in auto è il medesimo sia con una che con altra cpu...mi sarei aspettato differenze di comportamento..cioè mi aspettavo che con il 2700X il voltaggio erogato al SOC in auto fosse + basso......poi lo puoi regolare a manina, però...
io ho anche tr x16 che per quanto sia un'ottima CPU, se quanto ho letto è vero, il salto prestazionale è significativo rispetto a prima...quindi, avendo la disponibilità, lo prenderei subito domani....

LicSqualo
10-06-2019, 12:47
C'è già da parte di amd si chiamano Radeon Rays e DirectML (DLSS) , a me cmq basta un 3900x :D

Si, ma avere la certezza che MS penda più per AMD è una garanzia sul successo. ;)
Almeno stavolta sta con noi e non contro di noi... :mc: :stordita:

idum
10-06-2019, 12:54
Io però non ho capito (e anche cercando in rete non è chiaro), dal 7 di luglio quali procio Zen-2 saranno in commercio?
Quando potrò eventualmente prendere un Ryzen 5 3600g (con Navi integrata) secondo voi?

papugo1980
10-06-2019, 12:56
Io però non ho capito (e anche cercando in rete non è chiaro), dal 7 di luglio quali procio Zen-2 saranno in commercio?
Quando potrò eventualmente prendere un Ryzen 5 3600g (con Navi integrata) secondo voi?

Dopo il 7 luglio si potranno trovare i zen2
Il 3600G non esiste

LicSqualo
10-06-2019, 13:05
Io però non ho capito (e anche cercando in rete non è chiaro), dal 7 di luglio quali procio Zen-2 saranno in commercio?
Quando potrò eventualmente prendere un Ryzen 5 3600g (con Navi integrata) secondo voi?

Per NAVI con Zen2 devi aspettare ancora. La serie che ti interessa dovrebbe essere la 4000. Come già scritto precedentemente qui nel thread.

A questo giro (3200G e 3400G "avvistati" al Computex) ci sono le APU con Zen+ (non Zen2, quello della serie 3000 che sta uscendo) che per confusione hanno lo schema della generazione successiva, ossia iniziano con 3xxx ma la CPU e la GPU sono di una generazione precedente (Zen+ e Vega).
Su questo aspetto di nomenclatura, secondo il mio modesto parere, AMD ha fatto una ca**ta pazzesca. Serve solo a confondere gli utenti che pensano di acquistare l'ultimo modello e invece si ritrovano con una generazione indietro. :muro: :muro: :muro: :mc: :doh: :banned:

hotak
10-06-2019, 13:20
Io avendo la C6H un pensiero lo sto facendo seriamente...l'unica vera dubbio che ho è che la C6H i voltaggi, a prescindere dalla cpu, è come se li avesse blindati: mi spiego: sia con il 1700X che con il 2700X il voltaggio che manda al SOC in auto è il medesimo sia con una che con altra cpu...mi sarei aspettato differenze di comportamento..cioè mi aspettavo che con il 2700X il voltaggio erogato al SOC in auto fosse + basso......poi lo puoi regolare a manina, però...
Quella può anche essere la pigrizia di chi ha programmato il BIOS, la mia taichi a default mette 1,1v al SoC del mio 2600X, ma per stabilizzare le ram a 3266 l'ho dovuto portare a 1,0125.
Probabilmente hanno anche preferito lasciarlo alto per evitare qualsiasi problema con ram a frequenze non considerate in overclock, lasciando all'utente la possibilità di smanettare.

KD2
10-06-2019, 14:18
Uhm, ma quindi in pratica la differenza fra un ryzen 5 3600k a 3,8ghz stock e un ryzen 7 3700x stock a 3,6 Ghz sta solo nei 2 core in meno e in 1 mb di cache in meno? E ci sono sddirittura 100 $ di differenza? O sotto c'è altro?

Attualmente ho un intel i7-2600k che è ancora una bomba e vorrei aggiornare il mio sistema dopo ormai 8 anni di utilizzo, un 3600x a 3,8 Ghz farebbe al caso mio, e comunque non faccio più overclock da quando mi si è danneggiata la mobo dopo solo 2 anni di utilizzo.

Se prendessi, per esempio, una msi x470 gaming pro basilare, ci aggiorno il bios per la serie 3000 e tenessi le ddr4 2666 andrebbe benone comunque tenendo tutto a stock o farebbe da collo di bottiglia?
Mi sembra esagerato comprare una x570 per usare la ddr4 a 3200 jedec (nativa) i cui prezzi saranno sui 200 € e passa, ho una gtx 1070 e per il mio monitor hd a 60 hz è pure troppo, e al momento la sto pure usando senza problemi su un pci-e 2.0 con prestazioni più che dignitose.

affiu
10-06-2019, 14:21
Io direi che l'X16 AM4 sarebbe solamente pubblicità... perché di fatto alla fin fine non ha senso (per me) un X16 AM4 + X570 top + DDR4 4000 o superiori... tantovarrebbe un TR4 X16 con la stessa spesa.

Poi a me viene da ipotizzare che tutti i Zen2 AM4 siano scarti di TR4 e Epyc. Cioè, anche prendendo per buono 4,7GHz di massima frequenza turbo, io sarei dell'idea che arrivi da una selezione dei core (più che una selezione del chiplet intero).

Cioè, chiplet TR4 magari ha 8 core che tutti possono andare a 4,7GHz (o più), e metti 140W TDP, chiplet AM4 1-2 core e il TDP è tenuto basso con una frequenza bassa su tutti i core.
Così almeno si spiegherebbe un X8 Zen2 a 105W TDP e un X12 allo stesso TDP e mo spunterebbe pure un X16 allo stesso TDP? È impossibile.

Tra l'altro, commercialmente... tolta la scimmia e fobia FPS, si arriverebbe che un sistema AM4 con DDR4 pompare, costi quanto un TR4? Bisognerebbe avere i paraocchi.
Cioè, per chi upgrada il solo procio, tanto di cappello, 500€ per togliere un 2700X e metterci un 3900x, ci sta, ma pensare a X570 e DDR4 cazzute, non ha senso.

Per quanto riguarda Intel, per me le cose si stanno complicando sempre più. Dopo il Computex, dove AMD ha annunciato Zen2 e Intel la serie nuova, AMD ha guadagnato +10% nelle azioni finito l'annuncio e circa un altro 10% nella settimana a seguire, Vs Intel che ha perso e continua a perdere.

Molto onestamente, Intel ha detto in passato che non farà mai un salto architetturale ed un salto silicio in contemporanea.
Il problema è che AMD ha già annunciato 7nm+ e Zen3 per il 2020 e TSMC ha il 5nm e tempisticamente AMD sarebbe più che in grado di offrire Zen 5 e 5nm per il 2021.

Non è un discorso di chi l'avrà più lungo, ma più un discorso di confronto tempistica.
Architettura Intel X e 10nm sono una cosa, ma il confronto con Zen2 7nm, è una cosa, Vs Zen3 7nm+ ci può stare, mase tarda e si ritrova Zen 5 e 5nm, rischiamo di vedere lo stesso handicap del dopo 7 luglio.

Per quanto riguarda AM4(zen2) VS TR4....sono di livelli diversi...e chiaramente anche silicio diverso; siamo a circa oltre 15% di ST e anche n core vs n core è sempre sopra, secondo me, consumi compresi, anche perchè threadripper zen+ si confronterà con i threadripper zen2.:D

Per quanto riguarda il 5nm e zen5 il paragone, sempre secondo me, ci sarà col 7nm blu; credo che il 10nm blu(per la fascia high desktop) FORSE verrà saltato, poi può darsi che mi sbaglio.
Non può permettersi di perdere altro tempo e rinvii, magari i problemi potrebbero essere superati ma magari gli obbiettivi non necessariamente.(tenendo conto dei prezzi super aggressivi del rosso e rese produttive per il silicio10/frequenze e costi)

Certamente in silenzio il blu sta lavorando sui 7nm e quanto prima li farà uscire e quelli andranno vs 5nm TMSC.

Cfranco
10-06-2019, 14:40
Architettura Intel X e 10nm sono una cosa, ma il confronto con Zen2 7nm, è una cosa, Vs Zen3 7nm+ ci può stare, mase tarda e si ritrova Zen 5 e 5nm, rischiamo di vedere lo stesso handicap del dopo 7 luglio.
Premesso che ricordo sempre che i nm Intel e TMSC sono misurati in modo diverso, e quindi i 10 nm Intel sono circa come i 7 TMSC
Da quel che leggevo in giro i 10 nm Intel sono un parto quadrigemellare con complicanze gravi, sono in ritardo mostruoso e non riescono a venirne a capo, ma i 7nm Intel ( che + o - dovrebbero competere con i 5 nm TMSC ) invece sono in orario spaccato tanto che si vocifera che fra un po' Intel i 10 nm li butta a mare e passa direttamente a 7.

affiu
10-06-2019, 14:45
Per NAVI con Zen2 devi aspettare ancora. La serie che ti interessa dovrebbe essere la 4000. Come già scritto precedentemente qui nel thread.

A questo giro (3200G e 3400G "avvistati" al Computex) ci sono le APU con Zen+ (non Zen2, quello della serie 3000 che sta uscendo) che per confusione hanno lo schema della generazione successiva, ossia iniziano con 3xxx ma la CPU e la GPU sono di una generazione precedente (Zen+ e Vega).
Su questo aspetto di nomenclatura, secondo il mio modesto parere, AMD ha fatto una ca**ta pazzesca. Serve solo a confondere gli utenti che pensano di acquistare l'ultimo modello e invece si ritrovano con una generazione indietro. :muro: :muro: :muro: :mc: :doh: :banned:

Può essere, ma secondo me invece potrebbe essere perchè il rosso avrebbe intenzione di ''cancellare'' o sostituire le attuali desktop con le apu nel futuro.

Cioè ok che ci saranno zen3 a 7nm+ (series 4000) ma a 5nm con zen5 series 5000 può esserlo come no....

Le APU desktop FORSE potrebbero sostituire la serie 5000 fascia alta desktop; probabilmente le apu a 7nm zen2 series 4000 e il 7nm+ sempre stessa series 4000 con qualche maggiorazione di numero ma restando sui 4000.....e poi migrano nella fascia alta desktop con la serie 5000(APU) a 5nm ed il desktop senza grafica integrata non ci sarà più...al max i threadripper.

In fondo cosa ce ne faremo di tutti sti n-mila core ...meglio una bella i-chiplet-gpu-HBM ed amen.;)

paolo.oliva2
10-06-2019, 15:02
Si, condivido, ma dal tuo ragionamento come si spiegherebbe allora il 12 core su AM4?
Mi sembra invece che resta valida, perché non ancora smentita, l'ipotesi del TR4 core da 24 in su.
D'altronde mi sembra di leggere (e neanche tanto tra le righe) "cettolaqualunque" AMD (d'altronde può permetterselo): più core per tutti. :D Permettetemi la battuta.
Se poi i più core, grazie alla bontà del processo e del silicio, ti permettono di volare basso giocando con TDP e frequenze per avere risultati simili o migliori...
Ad esempio una selezione di chiplet da 8 core con consumi bassi potrebbe giustificare i 105W per i 16 core a 3.5Mhz. D'altronde lo stesso limite per pochi thread (1-4) sembrerebbe essere più che sufficiente, considerando il parco consumo su uno solo dei chiplet e non su entrambi.

Premetto che non sto flammando contro AMD, è UNICAMENTE una mia impressione.

Mi sembra ovvio che ogni produttore debba riuscire a "creare" un prodotto vincente commercialmente conscio dei propri limiti architetturali/silicio e che sia remunerativo finanziariamente.
Intel ha spinto sulle frequenze perchè il suo silicio raggiunge frequenze massime superiori alla concorrenza, e nel contempo, aumentando la prestazione a core, può ridurre il numero di core a procio per diminuire lo svantaggio monolitico.
AMD, viceversa, ovvia ad una prestazione massima a core inferiore raddoppiano i core allo stesso prezzo, migliora l'efficienza facendo lavorare più core ad una frequenza meno onerosa di consumo (ma con più core ottiene comunque prestazioni uguali/superiori alla concorrenza) ed il tutto ad un prezzo inferiore.

Ora AMD ha il 7nm TSMC e ha aumentato IPC e FP di Zen.

In termini di prodotto più appetibile, AMD non è che abbia tanti problemi. Il consumo/prestazioni è diminuito di un tot, l'aumento di IPC permette ad AMD di essere competitiva pure con le stesse frequenze di Zen+, ha un portone spalancato su TR4 e Epyc... è emblematica sta situazione AM4.
Tralasciando PCI4.0 che non è solamente da considerare I/O ma è anche utilizzato all'interno dell'MCM, c'è una nota che stona.
Perchè pompare AM4 sul dual channel? Vendere un X12 a 500€ è un prezzo bomba... ma se poi per ottenere il max di FPS ci devi montare delle DDR4 =>4000 che costano 700€, il sistema sale un tot di prezzo. Abbiamo la fascia TR4 che nel tempo si è divisa in 2, mobo TR4 con supporto sino a 180W TDP che costano quanto le top AM4, e TR4 con supporto 240W TDP per la fascia alta.
E' questo punto che mi fa riflettere... perchè la principale differenza tra AM4 e TR4 è che per certo TR4 avrà frequenze def superiori.... = più core all'interno del die che raggiungono una frequenza X.
Ora ipotizziamo un Zen2 X16, AM4 e TR4.
Abbiamo visto già da Zen+ che il CCX al suo interno prevede 1 core di 1a classe ed 1 core di 2a classe, e tra i 2 CCX c'è pure 1 core gold.
Con 4 CCX X4 (ma fossero anche 2 X8 cambia nulla), 16 core totali, per AM4 basta che quei 16 core arrivino a 3,5GHz, poi tutte le frequenze turbo andrebbero a cadere sulla selezione core all'interno del CCX, con 2 core esempio che possono andare a 4,8GHz, 2 a 4,6GHz e altri 2 a 4,4, il resto che vada almeno a 3,5GHz.
Il resto è semplice... basta una logica che stoppa corrente/tensione ed un comportamento stile 2700X, dove XFR/Turbo/PBO si occupa di far andare al massimo il procio e demandare ai core più performanti le frequenze più alte (stessa cosa la fa pure Intel).
La stessa cosa non la puoi fare in TR4... perchè per concetto TR4 avrà una frequenza def su tutti i core di per sè superiore.
A me sembra che AM4 serva ad AMD per avere uno sfogo su una produzione che altrimenti andrebbe cestinata... ed è per questo che probabilmente ha il suo senso l'X16, per avere dal +100% di core (vs X8) al +60% di core (vs X10)... e offerto a 3,5GHz come frequenza def, per raggiungerlo in MT servirebbero 7GHz ad un X8 e oltre 5,5GHz ad un X10.
In ST se la gioca per la selezione dei core al suo interno.

La differenza di prezzo tra un 3700X ed un 3800X vs 3900X, evidenzia che AMD preferisca venderti un 3900X X12 piuttosto che un 3800X X8. Perchè? 2 chiplet al posto di 1... a parte meandri immani, viene da sè che AMD abbia in magazzino (per AM4) più chiplet fallati X6 e chiplet X8 a frequenze massime basse, piuttosto che chiplet X8 a frequenze alte (3900X).
Occhio, la frequenza massima di un X12 è su 12 core e non 8 come in un 3800X.
Probabile che la crema chiplet in frequenza massima la vedremo con TR4 e nei consumi con Epyc.

andy32
10-06-2019, 15:08
Semplice... se annuncia già da ora per certo il 16 core fra 3 mesi, chi se lo compra al day one il 12 core?

deve essere cosi per forza ! è solo una strategia per spennare più soldi a noi consumers.

comprerò il 3900x ma mi sto convincendo che sarebbe stupido passare anche al x570. Non per una questione di risparmio, ma perchè non sembra che offra tutto sto sorta di upgrade rispetto alle x470, anzi...

il pcie 4.0 è un beta che non sfrutteremmo da subito anche per mancanza di hardware pcie 4.0, è allora perchè pensare di prendere una nuova cpu e anche nuova motherboard ?
ma amd non sta sventagliado ai quattro venti la famigerata retrocompatibilità am4 fino 2020?

aspettiamo i veri benchmark guys;)

The_SaN
10-06-2019, 15:12
Premetto che non sto flammando contro AMD, è UNICAMENTE una mia impressione.

Mi sembra ovvio che ogni produttore debba riuscire a "creare" un prodotto vincente commercialmente conscio dei propri limiti architetturali/silicio e che sia remunerativo finanziariamente.
Intel ha spinto sulle frequenze perchè il suo silicio raggiunge frequenze massime superiori alla concorrenza, e nel contempo, aumentando la prestazione a core, può ridurre il numero di core a procio per diminuire lo svantaggio monolitico.
AMD, viceversa, ovvia ad una prestazione massima a core inferiore raddoppiano i core allo stesso prezzo, migliora l'efficienza facendo lavorare più core ad una frequenza meno onerosa di consumo (ma con più core ottiene comunque prestazioni uguali/superiori alla concorrenza) ed il tutto ad un prezzo inferiore.

Ora AMD ha il 7nm TSMC e ha aumentato IPC e FP di Zen.

In termini di prodotto più appetibile, AMD non è che abbia tanti problemi. Il consumo/prestazioni è diminuito di un tot, l'aumento di IPC permette ad AMD di essere competitiva pure con le stesse frequenze di Zen+, ha un portone spalancato su TR4 e Epyc... è emblematica sta situazione AM4.
Tralasciando PCI4.0 che non è solamente da considerare I/O ma è anche utilizzato all'interno dell'MCM, c'è una nota che stona.
Perchè pompare AM4 sul dual channel? Vendere un X12 a 500€ è un prezzo bomba... ma se poi per ottenere il max di FPS ci devi montare delle DDR4 =>4000 che costano 700€, il sistema sale un tot di prezzo. Abbiamo la fascia TR4 che nel tempo si è divisa in 2, mobo TR4 con supporto sino a 180W TDP che costano quanto le top AM4, e TR4 con supporto 240W TDP per la fascia alta.
E' questo punto che mi fa riflettere... perchè la principale differenza tra AM4 e TR4 è che per certo TR4 avrà frequenze def superiori.... = più core all'interno del die che raggiungono una frequenza X.
Ora ipotizziamo un Zen2 X16, AM4 e TR4.
Abbiamo visto già da Zen+ che il CCX al suo interno prevede 1 core di 1a classe ed 1 core di 2a classe, e tra i 2 CCX c'è pure 1 core gold.
Con 4 CCX X4 (ma fossero anche 2 X8 cambia nulla), 16 core totali, per AM4 basta che quei 16 core arrivino a 3,5GHz, poi tutte le frequenze turbo andrebbero a cadere sulla selezione core all'interno del CCX, con 2 core esempio che possono andare a 4,8GHz, 2 a 4,6GHz e altri 2 a 4,4, il resto che vada almeno a 3,5GHz.
Il resto è semplice... basta una logica che stoppa corrente/tensione ed un comportamento stile 2700X, dove XFR/Turbo/PBO si occupa di far andare al massimo il procio e demandare ai core più performanti le frequenze più alte (stessa cosa la fa pure Intel).
La stessa cosa non la puoi fare in TR4... perchè per concetto TR4 avrà una frequenza def su tutti i core di per sè superiore.
A me sembra che AM4 serva ad AMD per avere uno sfogo su una produzione che altrimenti andrebbe cestinata... ed è per questo che probabilmente ha il suo senso l'X16, per avere dal +100% di core (vs X8) al +60% di core (vs X10)... e offerto a 3,5GHz come frequenza def, per raggiungerlo in MT servirebbero 7GHz ad un X8 e oltre 5,5GHz ad un X10.
In ST se la gioca per la selezione dei core al suo interno.

La differenza di prezzo tra un 3700X ed un 3800X vs 3900X, evidenzia che AMD preferisca venderti un 3900X X12 piuttosto che un 3800X X8. Perchè? 2 chiplet al posto di 1... a parte meandri immani, viene da sè che AMD abbia in magazzino (per AM4) più chiplet fallati X6 e chiplet X8 a frequenze massime basse, piuttosto che chiplet X8 a frequenze alte (3900X).
Occhio, la frequenza massima di un X12 è su 12 core e non 8 come in un 3800X.
Probabile che la crema chiplet in frequenza massima la vedremo con TR4 e nei consumi con Epyc.

Non sappiamo ancora come la RAM influenzerà le prestazioni. Probabilmente dovrai dimezzare il ratio con IF per arrivare a certe frequenze...ci saranno benefici? BOH.
Nei giochi l'aumento mostruoso di FPS lo hai grazie alla cache :)

paolo.oliva2
10-06-2019, 15:14
Premesso che ricordo sempre che i nm Intel e TMSC sono misurati in modo diverso, e quindi i 10 nm Intel sono circa come i 7 TMSC
Da quel che leggevo in giro i 10 nm Intel sono un parto quadrigemellare con complicanze gravi, sono in ritardo mostruoso e non riescono a venirne a capo, ma i 7nm Intel ( che + o - dovrebbero competere con i 5 nm TMSC ) invece sono in orario spaccato tanto che si vocifera che fra un po' Intel i 10 nm li butta a mare e passa direttamente a 7.

E' pure quello che ho ipotizzato io. Un 10nm in ritardo non avrebbe senso.

Per il discorso delle nanometrie, hai perfettamente ragione, però bisogna precisare una cosa.
Verissimo che il 10nm (nelle specifiche di 2 anni fa) corrisponderebbe al 7nm TSMC, però c'è anche da considerare che il 14nm GF in realtà era un 20/22nm, quindi un Zen con 20/22nm è risultato avere la stessa efficienza di un i9 sul 14nm (discorso frequenza massima è diverso... è data dal PP), e similarmente Zen+ che è dato come 12nm ma in realtà sarebbe un 18/20nm, idem.

Ora, se tra MCM e architettura Zen, l'efficienza ottenuta è stata tale da eliminare la differenza di 1 nodo (mobile escluso), avere pari nanometria non è un vantaggio per Intel, ma uno svantaggio, perchè comunque vorrebbe dire che AMD gioca a pari nodo e non con un nodo di svantaggio.

paolo.oliva2
10-06-2019, 15:16
Non sappiamo ancora come la RAM influenzerà le prestazioni. Probabilmente dovrai dimezzare il ratio con IF per arrivare a certe frequenze...ci saranno benefici? BOH.
Nei giochi l'aumento mostruoso di FPS lo hai grazie alla cache :)

Io credo che se AMD l'ha fatto (e ci ha speso soldi) e i produttori di mobo pure per certificare le mobo 4666(OC)+, sarebbero tutti idioti se l'incremento fosse praticamente nullo.

paolo.oliva2
10-06-2019, 15:25
...
Mi sembra esagerato comprare una x570 per usare la ddr4 a 3200 jedec (nativa) i cui prezzi saranno sui 200 € e passa, ho una gtx 1070 e per il mio monitor hd a 60 hz è pure troppo, e al momento la sto pure usando senza problemi su un pci-e 2.0 con prestazioni più che dignitose.

Mom.
A parte quello che garantiscono i produttori di mobo, io darei per certo questo:

La mobo è certificata sino alla frequenza X di DDR4 (di solito 3600(OC)+).

Da questo punto in avanti è l'MC del procio che decide... se Zen2, esempio supporta sino a jedec 3200, il resto è OC. Se hai memorie jedec 3200, dovrebbero partire in automatico, altrimenti devi sbelinare come pure sbelinare per farle andare a 4600.

maxmix65
10-06-2019, 15:29
Matisse Ryzen 5 3600 ,con ddr4 3200mhz ,X570 AORUS MASTER
http://browser.geekbench.com/v4/cpu/13473948

KD2
10-06-2019, 15:32
Mom.
A parte quello che garantiscono i produttori di mobo, io darei per certo questo:

La mobo è certificata sino alla frequenza X di DDR4 (di solito 3600(OC)+).

Da questo punto in avanti è l'MC del procio che decide... se Zen2, esempio supporta sino a jedec 3200, il resto è OC. Se hai memorie jedec 3200, dovrebbero partire in automatico, altrimenti devi sbelinare come pure sbelinare per farle andare a 4600.

Se vado oltre 2666 va in OC giusto? Ma ho le kingston DDR4 bloccate nativamente a 2666 sia in jedec che xmp quindi dovrebbero andare anche con Zen 2 perchè la x470 arriva senza xmp a 2666, e io ovviamente l'xmp non lo abilito mai.

Oppure con i nuovi processori Zen 2 le Kingston bloccate a 2666 diventano incompatibili? Mi preoccupa la cosa, non vorrei dover dare via le DDR4 2666 per passare alle 3200, che poi la mobo a 3200 jedec non ci va, arriva solo a 2666, il cane che si morde la coda.

Se non c'è via d'uscita mi tocca di venderle... e la x570 non la voglio, non me ne faccio nulla. -_-

paolo.oliva2
10-06-2019, 15:43
Il resto è OC se vado oltre giusto? Ma se ho ddr4 2666 vanno a 2666 anche con Zen 2, anche perchè le kingston che ho non si possono occare, sono proprio 2666 e basta, poi anche la mobo con x470 come jedec arriva senza xmp a 2666, e io ovviamente l'xmp non lo abilito mai.
Se dicono che i nuovi zen 2 vanno sulle mobo a partire dal b450 significa che questa cosa l'avevano prevista, correggimi se sbaglio, inoltre quelle ram sono nella lista delle memorie supportate dalla mobo in questione.

si... se le tue DDR4 ti funzionavano a 2666 con Zen/Zen+, ugualmente ti funzioneranno con Zen2.

Per spiegarti meglio... tutte le mobo X570 sono garantite >4000 ma solamente su Zen2. Infatti le stesse mobo riportano supporto DDR4 differente a seconda del procio (zen2 o Zen/Zen+). A tutti gli effetti una X570 diventerebbe una X470 con Zen+.

Quindi la certificazione delle mobo/DDR4 in sè è più legata all'MC del procio più che a compatibilità mobo. Ovvio che se monti un Zen2 su una X470 è possibile che le DDR4 4666 non funzionino perchè nessun produttore ha testato quelle mobo con DDR4 con quelle frequenze... magari subentrano delle rindondanze...

KD2
10-06-2019, 15:47
si... se le tue DDR4 ti funzionavano a 2666 con Zen/Zen+, ugualmente ti funzioneranno con Zen2.

Per spiegarti meglio... tutte le mobo X570 sono garantite >4000 ma solamente su Zen2. Infatti le stesse mobo riportano supporto DDR4 differente a seconda del procio (zen2 o Zen/Zen+). A tutti gli effetti una X570 diventerebbe una X470 con Zen+.

Quindi la certificazione delle mobo/DDR4 in sè è più legata all'MC del procio più che a compatibilità mobo. Ovvio che se monti un Zen2 su una X470 è possibile che le DDR4 4666 non funzionino perchè nessun produttore ha testato quelle mobo con DDR4 con quelle frequenze... magari subentrano delle rindondanze...

Macchè, a 4666 mai ci arriverò, mi tengo le mie 2666. Ti ringrazio per i chiarimenti, quindi le DDR4 2666 e il 3600x vanno assieme senza problemi su x470. Era questo che mi preoccupava. Meno male. Ovviamente avrò prestazioni inferiori rispetto allo stesso processore su x570 e DDR4 3200 jedec native, ma vabbeh, riciclare il vecchio visti i miei fondi scarsi è obbligatorio nel mio caso. :)

capitan_crasy
10-06-2019, 15:53
Uhm, ma quindi in pratica la differenza fra un ryzen 5 3600k a 3,8ghz stock e un ryzen 7 3700x stock a 3,6 Ghz sta solo nei 2 core in meno e in 1 mb di cache in meno? E ci sono sddirittura 100 $ di differenza? O sotto c'è altro?

Non c'è nient'altro...
Il 3600K e un octacore con due core spenti...



Se prendessi, per esempio, una msi x470 gaming pro basilare, ci aggiorno il bios per la serie 3000 e tenessi le ddr4 2666 andrebbe benone comunque tenendo tutto a stock o farebbe da collo di bottiglia?
Mi sembra esagerato comprare una x570 per usare la ddr4 a 3200 jedec (nativa) i cui prezzi saranno sui 200 € e passa, ho una gtx 1070 e per il mio monitor hd a 60 hz è pure troppo, e al momento la sto pure usando senza problemi su un pci-e 2.0 con prestazioni più che dignitose.

Non farti tanti problemi...
Le memorie @ 3200Mhz sono supportate dalle CPU serie Matisse e non dalla scheda mamma o dal FCH...
Oggi le DDR4 costano molto meno di un anno fa; ho preso un mese fa 2x8GB @ 3200Mhz stando sotto i 100 euro...
Comunque la soluzione migliore, per chi deve prendere un nuovo sistema è X570; per le X470/X370 devi stare attento che montino il BIOS adatto...

LicSqualo
10-06-2019, 15:54
Flammare? :D Ragionamoci sopra, mi piace di più.
Che la piattaforma AM4 serva ad AMD per vendere gli scarti... dai è grossa grossa. :sofico: Non te la posso passare. :D
Si sta valutando la possibilità (dopo alcuni leak, anche qui riportati) per AMD di uscire con un ipotetico x16. Cioè parlavo (ma penso più in generale un po' da tutte le parti) del più e del meno, tipo che tempo fa oggi, non ci sono più le mezze stagioni... :D in attesa dell'Evento.
TR4, per come la vedo io, è la piattaforma PROFESSIONALE, non quella HOME (della quale stiamo discutendo qui, anche se ci hai "abbandonato" con il 1920x :D :D :cry: :D ).
Anche le caratteristiche sono diverse, come è stato più volte rimarcato, anche da te, tipo: dual vs quad channel, linee PCI-Ex a disposizione, la capacità della MB di spremere meglio Zen...etc, quindi x16 Home e x16 Pro avrebbero comunque due ambiti/mercati diversi.
Poi, che AMD (al contrario di Intel) sia corretta nel prezzare è un'altra cosa. E questo lo ammetto spiazza un po' tutti.

KD2
10-06-2019, 15:56
Non c'è nient'altro...
Il 3600K e un octacore con due core spenti...




Non farti tanti problemi...
Le memorie @ 3200Mhz sono supportate dalle CPU serie Matisse e non dalla scheda mamma o dal FCH...
Oggi le DDR4 costano molto meno di un anno fa; ho preso un mese fa 2x8GB @ 3200Mhz stando sotto i 100 euro...
Comunque la soluzione migliore, per chi deve prendere un nuovo sistema è X570; per le X470/X370 devi stare attento che montino il BIOS adatto...

Ti ringrazio per le ulteriori info, ovviamente la soluzione migliore sarebbe prendere direttamente la x570, ma purtroppo i fondi non lo permettono e riciclare qualche pezzo più vecchio mi farebbe risparmiare non poco, le HyperX Fury 2666 (2x8Gb) mi sono costate un botto, sui 92 €.

Il grafico lo avevo visto da un pezzo ma la mia unica preoccupazione era la ram, ma mi avete risolto il dubbio.
https://i.imgur.com/KYWS6yx.jpg

LicSqualo
10-06-2019, 16:20
Scusa Paolo se mi permetto, ma questa "storia" delle frequenze raggiungibili (che chiami: bontà del silicio?) non la comprendo bene bene.
Il paragone, se possibile, lo si dovrebbe fare con la stessa nanometria altrimenti stiamo paragonando arance con mele, o sbaglio?
Passiamoci sopra per il momento e veniamo all'IPC. Mi sembra, ammettendo la mia ignoranza, che l'IPC sia dato SOSTANZIALMENTE da come è fatto dentro il processore, e non dalla nanometria né dal clock (unità FP, INT e cose del genere) che sì influenzano ma non sono fondamentali (ad esempio il mio FX-8350 a 5 GHz? è silicio buono? ho un IPC alto? Ovviamente no).
Giusto per farmi capire.
Sono solo 2 anni di Zen (ossia 26 mesi). Come si può paragonarlo al 14+++++++++ della concorrenza? Mi sembra ingiusto e poco corretto per entrambi, come paragonare un settantenne ipermaturo (con esperienza) e l'altro un ragazzino (appena arrivato alle superiori) che corrono... :doh:
O come se in F1 non si avessero limitazioni sulla cilindrata e sul tipo di motore. Che gara è? Quella a chi arriva primo ma non quella del pilota più bravo. :read: O meglio, della scuderia migliore...

KD2
10-06-2019, 16:47
Cioè per te 100$ per 2 core in più sarebbe troppo?
No, veramente non ho parole.
Intel può fare quello che vuole e tutti con il portafoglio aperto, mentre AMD i core li deve regalare, e forse non basta ancora (a causa di quelle dannate ventole sul chipset). :muro: :muro:

Beh, capisco cosa intendi, ma anche 100 € per chi non ha un lavoro fisso a causa di questo sistema del caz*o in cui viviamo fanno comunque la differenza per molti, in ogni caso aspettavo settembre per fare il passo, magari i prezzi calano un poco.

Gello
10-06-2019, 17:21
Lo sweet spot rimane sempre il 6 core, con 8 vai gia' sul futuribile (ma gia' parecchio overkill, le nuove console potrebbero dare una mano a questo giro), le altre serviranno all'1% dell'utenza, 12/16 core con i software in commercio servono davvero a un fetta piccolissima (la quale spesso preferisce piattaforme PRO), detto questo fanno bene a farsi pagare ogni cent, visto anche com'e' messa la concorrenza ;)

The_SaN
10-06-2019, 17:25
Io credo che se AMD l'ha fatto (e ci ha speso soldi) e i produttori di mobo pure per certificare le mobo 4666(OC)+, sarebbero tutti idioti se l'incremento fosse praticamente nullo.

Sulla bandwidht sicuramente ci saranno incrementi, prestazionalmente boh...
Quello che sicuramente migliorerà tantissimo è la compatibilità.

paolo.oliva2
10-06-2019, 18:11
Scusa Paolo se mi permetto, ma questa "storia" delle frequenze raggiungibili (che chiami: bontà del silicio?) non la comprendo bene bene.
Il paragone, se possibile, lo si dovrebbe fare con la stessa nanometria altrimenti stiamo paragonando arance con mele, o sbaglio?
Passiamoci sopra per il momento e veniamo all'IPC. Mi sembra, ammettendo la mia ignoranza, che l'IPC sia dato SOSTANZIALMENTE da come è fatto dentro il processore, e non dalla nanometria né dal clock (unità FP, INT e cose del genere) che sì influenzano ma non sono fondamentali (ad esempio il mio FX-8350 a 5 GHz? è silicio buono? ho un IPC alto? Ovviamente no).
Giusto per farmi capire.
Sono solo 2 anni di Zen (ossia 26 mesi). Come si può paragonarlo al 14+++++++++ della concorrenza? Mi sembra ingiusto e poco corretto per entrambi, come paragonare un settantenne ipermaturo (con esperienza) e l'altro un ragazzino (appena arrivato alle superiori) che corrono... :doh:
O come se in F1 non si avessero limitazioni sulla cilindrata e sul tipo di motore. Che gara è? Quella a chi arriva primo ma non quella del pilota più bravo. :read: O meglio, della scuderia migliore...

La cosa è molto più complessa... e ti riporto cose che sono state spiegate da altri (io di certo non le ho studiate).
Il silicio X ha un FO4 assoluto.
Poi c'è l'architettura Y che ha un suo FO4.
Esempio l'FX di AMD saliva non perchè aveva un silicio buonissimo, ma perchè l'architettura aveva un FO4 che riusciva a sfruttare il silicio al max.
Il problema dell'FX è che AMD ha affrontato il progetto con un budget di spesa minimo, confidando in frequenze top del silicio. Poi è stato quel che è stato, il silicio non ha permesso frequenze alte (doveva arrivare a 5GHz def nei 120W TDP e si è fermato a 4GHz) e a 4,7GHz ci si è arrivati con 220W TDP.
In teoria, la filosofia di Intel (che è giusta) consiste nel portare la vecchia architettura nel nuovo silicio, e di qui apportare le modifiche alla nuova architettura in base alla qualità PP del silicio.
Cioè... il prodotto procio è un compromesso tra IPC, frequenza a core, numero core procio e TDP... in caso di frequenze basse PP occorre aumentare l'IPC, in caso di PP ottimo si può investire meno sull'IPC, poi il tutto è dimensionato al procio def.
Cioè, esempio, AMD ai tempi di Zen, aveva in programma di fare un X8 standard, quindi 8 core dovevano rientrare in 95W TDP, e la potenza a core doveva essere Y, di qui il gioco tra IPC e frequenze, a seconda del PP.

La situazione Intel è nettamente differente da quella AMD, e di qui le soluzioni.
AMD paga TSMC (e prima GF) per un wafer di silicio e di qui i proci. Se AMD chiedesse a TSMC di riuscire a realizzare un PP con +500MHz, oppure di suo aumentasse i layer per aumentare la frequenza, il costo produzione aumenterebbe e di qui la competitività del prodotto sul mercato.
Intel ha le FAB proprie... quindi in ogni caso ha un personale che deve pagare, quindi la realizzazione di un PP ulteriore ha un costo effettivo relativo... e poi se aumenta i layer di un procio per aumentare la frequenza, che il tempo produzione di un wafer aumenti da 5 minuti a 7, anche questo è relativo.

Infatti Intel si è buttata a capofitto su frequenze superiori con un vallo di PP (+) più che aumentare l'IPC, mentre Amd, nella stessa situazione, avrebbe messo mani all'IPC e non al silicio.

Zen è un prodotto vincente non per 1 cosa in particolare, ma per un insieme di cose che tutte assieme fanno un prodotto vincente.
E' stato creato MCM per ridurre il costo produzione, per riciclare al massimo i fallati, per offrire un IPC che è confrontabile con Intel (Intel è più prestazionale a core non per l'IPC ma per frequenze superiori) e quindi una base prestazionale soddisfacente, oltre al fatto che può arrivare a 64 core con costi produzione a core di un X8 monolitico. Rispondere a Zen è molto complesso..., non basta avere la stessa miniaturizzazione, bisognerebbe passare da monolitico a MCM... e l'MCM richiede un tot di protocolli per collegare le varie parti.

Piedone1113
10-06-2019, 18:26
La cosa è molto più complessa... e ti riporto cose che sono state spiegate da altri (io di certo non le ho studiate).
Il silicio X ha un FO4 assoluto.
Poi c'è l'architettura Y che ha un suo FO4.
Esempio l'FX di AMD saliva non perchè aveva un silicio buonissimo, ma perchè l'architettura aveva un FO4 che riusciva a sfruttare il silicio al max.
Il problema dell'FX è che AMD ha affrontato il progetto con un budget di spesa minimo, confidando in frequenze top del silicio. Poi è stato quel che è stato, il silicio non ha permesso frequenze alte (doveva arrivare a 5GHz def nei 120W TDP e si è fermato a 4GHz) e a 4,7GHz ci si è arrivati con 220W TDP.
In teoria, la filosofia di Intel (che è giusta) consiste nel portare la vecchia architettura nel nuovo silicio, e di qui apportare le modifiche alla nuova architettura in base alla qualità PP del silicio.
Cioè... il prodotto procio è un compromesso tra IPC, frequenza a core, numero core procio e TDP... in caso di frequenze basse PP occorre aumentare l'IPC, in caso di PP ottimo si può investire meno sull'IPC, poi il tutto è dimensionato al procio def.
Cioè, esempio, AMD ai tempi di Zen, aveva in programma di fare un X8 standard, quindi 8 core dovevano rientrare in 95W TDP, e la potenza a core doveva essere Y, di qui il gioco tra IPC e frequenze, a seconda del PP.

La situazione Intel è nettamente differente da quella AMD, e di qui le soluzioni.
AMD paga TSMC (e prima GF) per un wafer di silicio e di qui i proci. Se AMD chiedesse a TSMC di riuscire a realizzare un PP con +500MHz, oppure di suo aumentasse i layer per aumentare la frequenza, il costo produzione aumenterebbe e di qui la competitività del prodotto sul mercato.
Intel ha le FAB proprie... quindi in ogni caso ha un personale che deve pagare, quindi la realizzazione di un PP ulteriore ha un costo effettivo relativo... e poi se aumenta i layer di un procio per aumentare la frequenza, che il tempo produzione di un wafer aumenti da 5 minuti a 7, anche questo è relativo.

Infatti Intel si è buttata a capofitto su frequenze superiori con un vallo di PP (+) più che aumentare l'IPC, mentre Amd, nella stessa situazione, avrebbe messo mani all'IPC e non al silicio.

Zen è un prodotto vincente non per 1 cosa in particolare, ma per un insieme di cose che tutte assieme fanno un prodotto vincente.
E' stato creato MCM per ridurre il costo produzione, per riciclare al massimo i fallati, per offrire un IPC che è confrontabile con Intel (Intel è più prestazionale a core non per l'IPC ma per frequenze superiori) e quindi una base prestazionale soddisfacente, oltre al fatto che può arrivare a 64 core con costi produzione a core di un X8 monolitico.
Paolo guarda che i Layer ( di interconnessione) non centrano nulla col silicio.
I layer sono gli strati di contatto che portano dal silicio ai pin. Più layer hai più contatti puoi usare e disporli con maggior libertà.
Il substrato ha il suo costo nella cpu, non è solo il silicio a costare, e non dimenticare che ad oggi il silicio viene inciso planare (in 2d) e che l'intera cpu viene progettata anche in funzione dei layer del substrato da utilizzare ( non è che metti le porte a caso e poi ti accorgi di avere bisogno di 11 layer invece che 7)

RatInACage
10-06-2019, 19:14
Premesso che ricordo sempre che i nm Intel e TMSC sono misurati in modo diverso, e quindi i 10 nm Intel sono circa come i 7 TMSC
Da quel che leggevo in giro i 10 nm Intel sono un parto quadrigemellare con complicanze gravi, sono in ritardo mostruoso e non riescono a venirne a capo, ma i 7nm Intel ( che + o - dovrebbero competere con i 5 nm TMSC ) invece sono in orario spaccato tanto che si vocifera che fra un po' Intel i 10 nm li butta a mare e passa direttamente a 7.

Si, nei sogni di Intel :D
i 10nm=7nm tsmc erano secondo le stime iniziali nel 2017.. sappiamo che per far andare i 10nm hanno dovuto rilassare parecchi parametri.. ed un mio amico insider ben informato parla dei 10nm pari ai 10nm della concorrenza come caratteristiche..

RatInACage
10-06-2019, 19:16
Matisse Ryzen 5 3600 ,con ddr4 3200mhz ,X570 AORUS MASTER
http://browser.geekbench.com/v4/cpu/13473948

:eek:

LicSqualo
10-06-2019, 19:22
GRAZIE, ad entrambi. :)
Ma Paolo, mi sa che Intel se l'è semplicemente presa comoda e grassa. E, sempre secondo me, non se l'aspettava Zen, nel senso che pensava che un semplice ulteriore affinamento avrebbe comunque risolto. A che servivano più di 4 core nel settore home? La realtà ha smentito quanto di errato c'era in questo modo di operare.

capitan_crasy
10-06-2019, 19:52
http://i.imgur.com/gSvlfj3h.jpg (https://imgur.com/gSvlfj3)
http://i.imgur.com/XdqTwlrh.jpg (https://imgur.com/XdqTwlr)

clicca qui... (https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-3-3200g-and-ryzen-5-3400g-specs-and-pricing-leaks-out)

Hadar
10-06-2019, 19:58
http://i.imgur.com/gSvlfj3h.jpg (https://imgur.com/gSvlfj3)

http://i.imgur.com/XdqTwlrh.jpg (https://imgur.com/XdqTwlr)



clicca qui... (https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-3-3200g-and-ryzen-5-3400g-specs-and-pricing-leaks-out)Qui non compare il 16/32 🤔
Forse perché è una tabella comparativa con le sku intel e il 3950X è su un altro livello? Lul

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

LicSqualo
10-06-2019, 20:02
Guardando la tabella (grazie :)), no, non lo può fare. Niente 3950X. :D :sofico:

Hadar
10-06-2019, 20:23
Altre notiziehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190610/f1e1e938f97885aef1fbc698cd28a6e4.jpg

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

LicSqualo
10-06-2019, 20:34
:D ...dai... non può essere vero... il solito leak, prima di AMD fail... :sofico:
Che hype alle stelle... stasera a mezzanotte o domattina appena sveglio... :confused: :confused: :confused:
ma qualcuno ha visto la gif animata del nero AMD che butta la bottiglietta di acqua sul tavolo? :D :D :D

Chissà che succede a settembre come evento, qualcuno mi aiuta? :stordita: Per capire se inizio o fine settembre.

RatInACage
10-06-2019, 21:04
Secondo me è una mossa sbagliata vendere il 16c a settembre.. ok sicuramente sarà per la selezione dei die migliori, ma tutte queste x570 iper-carrozzate che si stanno vedendo a chi le vendi senza la cpu che le sfrutti per davvero?

affiu
10-06-2019, 21:22
Secondo me è una mossa sbagliata vendere il 16c a settembre.. ok sicuramente sarà per la selezione dei die migliori, ma tutte queste x570 iper-carrozzate che si stanno vedendo a chi le vendi senza la cpu che le sfrutti per davvero?

Secondo me...vuoi scherzare:D

Secondo te un 3900x 12/24 thread a 3,8ghz base e 4,6 ghz turbo con 70 MB cache...ti sembra niente overcloccarlo???

Gia a default distrugge e cancella quel blu che tanto brillava e atterra pure l'amico a 12/24 thread soprattutto in ST.

Ma li hai visto bene le slide che ha postato il capitano?:D

Ma si che vuoi scherzare....:p

capitan_crasy
10-06-2019, 21:24
Secondo me è una mossa sbagliata vendere il 16c a settembre.. ok sicuramente sarà per la selezione dei die migliori, ma tutte queste x570 iper-carrozzate che si stanno vedendo a chi le vendi senza la cpu che le sfrutti per davvero?

Ma perchè i 6, 8 e 12 core dove li metti?
Non è che serve per forza un 16 core per sfruttare al meglio le X570...

LicSqualo
10-06-2019, 21:31
Ma perchè i 6, 8 e 12 core dove li metti?
Non è che serve per forza un 16 core per sfruttare al meglio le X570...

:D :D :D :D :D :D :D
e vuoi mettere pure rodare i bios davvero sul campo prima dell'AVVENTO?
Impagabile!!! :yeah: :sofico:

Folgore 101
10-06-2019, 21:38
Scusa Paolo se mi permetto, ma questa "storia" delle frequenze raggiungibili (che chiami: bontà del silicio?) non la comprendo bene bene.
Il paragone, se possibile, lo si dovrebbe fare con la stessa nanometria altrimenti stiamo paragonando arance con mele, o sbaglio?
Passiamoci sopra per il momento e veniamo all'IPC. Mi sembra, ammettendo la mia ignoranza, che l'IPC sia dato SOSTANZIALMENTE da come è fatto dentro il processore, e non dalla nanometria né dal clock (unità FP, INT e cose del genere) che sì influenzano ma non sono fondamentali (ad esempio il mio FX-8350 a 5 GHz? è silicio buono? ho un IPC alto? Ovviamente no).
Giusto per farmi capire.
Sono solo 2 anni di Zen (ossia 26 mesi). Come si può paragonarlo al 14+++++++++ della concorrenza? Mi sembra ingiusto e poco corretto per entrambi, come paragonare un settantenne ipermaturo (con esperienza) e l'altro un ragazzino (appena arrivato alle superiori) che corrono... :doh:
O come se in F1 non si avessero limitazioni sulla cilindrata e sul tipo di motore. Che gara è? Quella a chi arriva primo ma non quella del pilota più bravo. :read: O meglio, della scuderia migliore...

Leggi questo post riassuntivo così capisci perché i processi produttivi tra le due aziende a oggi non sono paragonabili e comunque sono sempre cose interessanti.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46007146&postcount=41051

LicSqualo
10-06-2019, 21:57
Leggi questo post riassuntivo così capisci perché i processi produttivi tra le due aziende a oggi non sono paragonabili e comunque sono sempre cose interessanti.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46007146&postcount=41051

Wow!, che lettura interessante e attuale ;) GRAZIE! :)

RatInACage
10-06-2019, 21:57
Secondo me...vuoi scherzare:D

Secondo te un 3900x 12/24 thread a 3,8ghz base e 4,6 ghz turbo con 70 MB cache...ti sembra niente overcloccarlo???

Gia a default distrugge e cancella quel blu che tanto brillava e atterra pure l'amico a 12/24 thread soprattutto in ST.

Ma li hai visto bene le slide che ha postato il capitano?:D

Ma si che vuoi scherzare....:p

Sempre secondo me i consumi del 3900X oc non saranno maggiori del 2700X occato

Ma perchè i 6, 8 e 12 core dove li metti?
Non è che serve per forza un 16 core per sfruttare al meglio le X570...

Parlo di quelle iper-carrozzate, superiori alle x470 top per l'alimentazione e prezzo, non tutte le x570 :)

:D :D :D :D :D :D :D
e vuoi mettere pure rodare i bios davvero sul campo prima dell'AVVENTO?
Impagabile!!! :yeah: :sofico:

Questo si, e tornerebbe comodo anche a me :ciapet:

affiu
10-06-2019, 22:07
Sempre secondo me i consumi del 3900X oc non saranno maggiori del 2700X occato



Parlo di quelle iper-carrozzate, superiori alle x470 top per l'alimentazione e prezzo, non tutte le x570 :)



Questo si, e tornerebbe comodo anche a me :ciapet:

Ma si d'accordo, però non riesco a crederci bene....aldilà del fatto parliamo di un 3900x a 5ghz vs 2700x a 4,3 ghz, vedi tu che differenza ci sia!

Ma sti ''benedetti'' core zen2, secondo me, di suo consumano di più perchè hanno ipc maggiore ...e dunque tradotto nella pratica frullano di più, quindi più lavoro.

Ma anche i 12 core a 4,6ghz fissi vs 2700x a 4,3ghz fissi....abbandono ...aspetto di vedere le recensioni e fine.

O il processo 7nm tmsc è davvero eccellente o i core zen2 sono una cosa nuova, una nuova stirpe....vedremo.:D

Viper_80
10-06-2019, 22:09
http://i.imgur.com/gSvlfj3h.jpg (https://imgur.com/gSvlfj3)
http://i.imgur.com/XdqTwlrh.jpg (https://imgur.com/XdqTwlr)

clicca qui... (https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-3-3200g-and-ryzen-5-3400g-specs-and-pricing-leaks-out)

Quindi anche le APU serie 3xxx avranno il PBO? :sofico: :cool:
Se non sbaglio la serie 2xxx delle APU non avevano il PBO.

RatInACage
10-06-2019, 22:09
Leggi questo post riassuntivo così capisci perché i processi produttivi tra le due aziende a oggi non sono paragonabili e comunque sono sempre cose interessanti.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46007146&postcount=41051

Si ma i "numeri alla mano" sono stati ampiamente rimaneggiati in questi 2 anni in casa Intel..

RatInACage
10-06-2019, 22:17
Ma si d'accordo, però non riesco a crederci bene....aldilà del fatto parliamo di un 3900x a 5ghz vs 2700x a 4,3 ghz, vedi tu che differenza ci sia!

Ma sti ''benedetti'' core zen2, secondo me, di suo consumano di più perchè hanno ipc maggiore ...e dunque tradotto nella pratica frullano di più, quindi più lavoro.

Ma anche i 12 core a 4,6ghz fissi vs 2700x a 4,3ghz fissi....abbandono ...aspetto di vedere le recensioni e fine.

O il processo 7nm tmsc è davvero eccellente o i core zen2 sono una cosa nuova, una nuova stirpe....vedremo.:D

La prima che hai detto, i 12nm GF aumentano di molto i consumi superata una certa soglia, i 7nm invece scalano sicuramente meglio, è un processo HP nativo vs un processo LP della Samsung nato per gli exynos e riadattato.. e neanche tanto vicino ai 14nm dichiarati

paolo.oliva2
10-06-2019, 22:27
Magari per te o anche per altri utenti potrebbe avere senso perchè è un'architettura rinnovata che ha un IPC elevato e che, stando a quanto hanno affermato, hanno superato i limiti della precedente (latenze, fpu a 256 bit)...e che, per chi ha già la piattaforma AM4 con schede madri di livello, lo monti previo aggiornamento del bios e stop...non hai la menata del cambio di tutta la piattaforma...
Io avendo la C6H un pensiero lo sto facendo seriamente...l'unica vera dubbio che ho è che la C6H i voltaggi, a prescindere dalla cpu, è come se li avesse blindati: mi spiego: sia con il 1700X che con il 2700X il voltaggio che manda al SOC in auto è il medesimo sia con una che con altra cpu...mi sarei aspettato differenze di comportamento..cioè mi aspettavo che con il 2700X il voltaggio erogato al SOC in auto fosse + basso......poi lo puoi regolare a manina, però...
io ho anche tr x16 che per quanto sia un'ottima CPU, se quanto ho letto è vero, il salto prestazionale è significativo rispetto a prima...quindi, avendo la disponibilità, lo prenderei subito domani....

Si, si io l'avevo scritto.
Upgradare a Zen2 da X370/X470 èuna cosa, prendere una X570 + Zen2, idem.
ma prendere un Zen2 X16 su X570 per poi montarci delle DDR4 da mutuo, no... meglio X399 + quad-channel.

Inoltre da un X8, mantenendo l'hardware e passare a un X12 o X16 è tanto burro...

paolo.oliva2
10-06-2019, 22:38
Paolo guarda che i Layer ( di interconnessione) non centrano nulla col silicio.
I layer sono gli strati di contatto che portano dal silicio ai pin. Più layer hai più contatti puoi usare e disporli con maggior libertà.
Il substrato ha il suo costo nella cpu, non è solo il silicio a costare, e non dimenticare che ad oggi il silicio viene inciso planare (in 2d) e che l'intera cpu viene progettata anche in funzione dei layer del substrato da utilizzare ( non è che metti le porte a caso e poi ti accorgi di avere bisogno di 11 layer invece che 7)

Io una volta avevo letto che per aumentare le frequenze di un procio era possibile aumentando i layer, ma avrebbe aumentato i costi... ma ho riportato il tutto a mo' di pappagallo.
Comunque il mio intento era di spiegare in 4 parole i punti fondamentali di sviluppo di un prodotto commerciale quale il procio a seconda della qualità silicio.
Cioè, alla fin fine è più corretto progettare ed adattare procio/architettura al silicio che il silicio all'architettura. L'architettura nasce e la modelli come vuoi, il silicio si ma puoi anche ritrovarti in un vicolo cieco, tipo BD.

paolo.oliva2
10-06-2019, 22:47
Leggi questo post riassuntivo così capisci perché i processi produttivi tra le due aziende a oggi non sono paragonabili e comunque sono sempre cose interessanti.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46007146&postcount=41051

A me quei post mi paiono proprio la constatazione di quanto sia cambiato tutto.

Io giudico "segue" chi è secondo a presentare la stessa cosa.
Se AMD presenta un X8 fascia desktop e Intel (dopo) X6 e X8, a me non pare sia AMD che segue, se AMD produce in MCM ed Intel riporta che la prox architettura sarà in MCM, mi pare difficile dire che AMD segua Intel... se AMD produce un procio con nanometria più spinta di Intel, a ne non pare abbia seguito Intel, visto che se la stessa Intel riporta secondo semestre 2020 (sperando che sia la volta buona, perché oramai si è perso il conto dei rinvii).

Oramai alla tesi che l'aveva in roadmap da secoli, non ci crede più nessuno.

Poi se si vuole continuare a pensare Intel come la casa degli dei sull'Olimpo, fate pure, ma mi sa che di botte nei denti ne sta prendendo a iosa, e mi pare che sia solamente l'inizio.

RatInACage
10-06-2019, 22:54
Link Keynote
https://www.youtube.com/watch?v=yxPBXNuX6Xs

OvErClOck82
10-06-2019, 23:14
il 3900x é una belva

Folgore 101
10-06-2019, 23:25
Si ma i "numeri alla mano" sono stati ampiamente rimaneggiati in questi 2 anni in casa Intel..
Era per far capire all'utente del perché nonostante entrambe le aziende utilizzino un 14nm non sono paragonabili tra loro.
Per il confronto tra il 7nm, uscito ieri, e il 10nm, attualmente disperso, toccherà aspettare i prossimi prodotti Intel visto che hanno avuto svariai problemi.

A me quei post mi paiono proprio la constatazione di quanto sia cambiato tutto.

Io giudico "segue" chi è secondo a presentare la stessa cosa.
Se AMD presenta un X8 fascia desktop e Intel (dopo) X6 e X8, a me non pare sia AMD che segue, se AMD produce in MCM ed Intel riporta che la prox architettura sarà in MCM, mi pare difficile dire che AMD segua Intel... se AMD produce un procio con nanometria più spinta di Intel, a ne non pare abbia seguito Intel, visto che se la stessa Intel riporta secondo semestre 2020 (sperando che sia la volta buona, perché oramai si è perso il conto dei rinvii).

Oramai alla tesi che l'aveva in roadmap da secoli, non ci crede più nessuno.

Poi se si vuole continuare a pensare Intel come la casa degli dei sull'Olimpo, fate pure, ma mi sa che di botte nei denti ne sta prendendo a iosa, e mi pare che sia solamente l'inizio.

Si però dovete leggere, prima frase "Sempre attuale (più di un anno fa)" postato a Gennaio, quindi quasi due anni, mi sembra ovvio che le cose siano cambiate, e non in meglio, se dopo tutto questo tempo non è ancora uscito il 10nm.
Era per riportare la spiegazione tecnica, che mi sembra comunque interessante per ampliare le proprie conoscenze sui processi produttivi.

bmw320d150cv
10-06-2019, 23:34
piccolo ot vedendo il next horizon amd : fatemi capire , navi sostituisce vega? perche la 5700xt va forse qualcosa meno della vega64 e abbastanza meno della radeon 7...

X360X
10-06-2019, 23:40
piccolo ot vedendo il next horizon amd : fatemi capire , navi sostituisce vega? perche la 5700xt va forse qualcosa meno della vega64 e abbastanza meno della radeon 7...

Convivono per ora

La 5700XT va più della 2070, la liscia più della 2060, così dovrebbero almeno

449 e 379 dollari

maxmix65
10-06-2019, 23:41
https://i.postimg.cc/Lg97P1N5/fbfgdgsdg.jpg (https://postimg.cc/Lg97P1N5)

bmw320d150cv
10-06-2019, 23:45
Convivono per ora

La 5700XT va più della 2070, la liscia più della 2060, così dovrebbero almeno

449 e 379 dollari

ah ecco allora ho capito bene, non ne capisco il motivo , qualcuno sa?
si esattamente son proprio live su youtube ... direi prezzi ottimi eccellenti per le prestazioni offerte....

hotak
11-06-2019, 00:03
Sempre secondo me i consumi del 3900X oc non saranno maggiori del 2700X occato

Tutto dipende da quanto presto murerà in frequenza: zen+ in OC daily non consuma molto, il mio 2600X sta sui 110-115w max SoC incluso, secondo hwinfo, con PBO attivo e temperature molto basse (quindi con boost alto), il consumo sale quando si sparano voltaggi esagerati per spremere 100mhz in più.
Se con zen2 sparare voltaggi alti portasse 400mhz il discorso OC cambierebbe parecchio.

RatInACage
11-06-2019, 00:14
ci siamo.. forse

capitan_crasy
11-06-2019, 00:15
Habemus 16 core!!!:D

749 dollaruzzi, mazza che lecca!!!:eekk:

Mavr
11-06-2019, 00:18
Convivono per ora

La 5700XT va più della 2070, la liscia più della 2060, così dovrebbero almeno

449 e 379 dollari

Ok manca il ray tracing peccato:muro:

Ton90maz
11-06-2019, 00:18
L'applauso più silenzioso di sempre :asd:


Stanno sparando troppo in alto con i prezzi. Sveglia sdentel

RatInACage
11-06-2019, 00:21
Habemus 16 core!!!:D

749 dollaruzzi, mazza che lecca!!!:eekk:

+80$ rispetto a quanto costa il 3900X in rapporto.. ma ci stà, devasta qualunque cosa :D

..quindi anche il 3950X il 7/7? "entire lineup" ho capito bene?

edit errore di comunicazione, rivedendo prima mi era sfuggito settembre..

moob1
11-06-2019, 00:22
+80$ rispetto a quanto costa il 3900X in rapporto.. ma ci stà, devasta qualunque cosa :D

..quindi anche il 3950X il 7/7? "entire lineup" ho capito bene?

Si, anche il 3950x disponibile dal 7 luglio.

alemax505
11-06-2019, 00:25
Bella li, 16 core disponibile da settembre per 749 sinceramente mi aspettavo sui 699 , a questo punto per giocare o si va di 3700x 8 core , o di 3900x 12 core per il prezzo da 8 a 12 core vogliono 170€ e da 12 a 16 core vogliono 250€:cry: sono curioso di come andranno in oc speriamo bene :D

davidenko7
11-06-2019, 00:25
Si, anche il 3950x disponibile dal 7 luglio.



Io ho capito che il 3950X sarà disponibile da settembre

bmw320d150cv
11-06-2019, 00:26
penso al 3950x all core 4.7ghz/4.8ghz da far tremare i muri :eek:

FvR 93
11-06-2019, 00:26
I prezzi sono giusti, è leader delle performance in ogni segmento e ha prezzi lo stesso più bassi della concorrenza. Non facciamo i barboni :read:
Lato cpu sono pienamente soddisfatto, impossibile fare meglio.

alemax505
11-06-2019, 00:27
+80$ rispetto a quanto costa il 3900X in rapporto.. ma ci stà, devasta qualunque cosa :D

..quindi anche il 3950X il 7/7? "entire lineup" ho capito bene?

no il 3950x e disponibile da settembre ;)

Si, anche il 3950x disponibile dal 7 luglio.

sbagliato :rolleyes: disponibile da settembre , a luglio solo fino al 3900x;)

moob1
11-06-2019, 00:29
no il 3950x e disponibile da settembre ;)



sbagliato :rolleyes: disponibile da settembre , a luglio solo fino al 3900x;)

Si hai ragione, mi sono fatto confondere dall'ultima slide.

alemax505
11-06-2019, 00:29
penso al 3950x all core 4.7ghz/4.8ghz da far tremare i muri :eek:

pensa a quelli fortunati da 5.0GHZ:eek: :eek: :eek:

I prezzi sono giusti, è leader delle performance in ogni segmento e ha prezzi lo stesso più bassi della concorrenza. Non facciamo i barboni :read:
Lato cpu sono pienamente soddisfatto, impossibile fare meglio.

Quoto:sofico:

capitan_crasy
11-06-2019, 00:29
Si, anche il 3950x disponibile dal 7 luglio.

No, esce a settembre...

RatInACage
11-06-2019, 00:30
no il 3950x e disponibile da settembre ;)



sbagliato :rolleyes: disponibile da settembre , a luglio solo fino al 3900x;)

Bell'errore di cominicazione però, fanno vedere la slide con anche il 3950X mentre annuncia "entire lineup 7/7"

andy32
11-06-2019, 00:33
OOORA le x570 iniziano ad avere una logica!

palia95
11-06-2019, 00:35
Il 3950x si mangerà pure il 9980XE da duemila euro, prezzo direi accettabile, anche perchè son comunque 150 dollari in meno del 2950x

The_SaN
11-06-2019, 00:37
Porca pupazza, avrò lo stesso problema di Paolo.
A settembre non ce la faccio, dovrò "ripiegare" sul 12c...certo che mi sta risalendo la voglia di custom loop.

palia95
11-06-2019, 00:40
https://images.anandtech.com/doci/14525/Mike_Clark-Next_Horizon_Gaming-CPU_Architecture_06092019-page-018_575px.jpg

Mi sa che mureranno a 4.6/4.7 GHz

RatInACage
11-06-2019, 00:44
https://images.anandtech.com/doci/14525/Mike_Clark-Next_Horizon_Gaming-CPU_Architecture_06092019-page-018_575px.jpg

Mi sa che mureranno a 4.6/4.7 GHz

Mi sà di no :D
https://www.tomshw.it/images/images/2019/06/amd-next-horizon-gaming-36974.1920x1080.jpg

https://www.tomshw.it/images/images/2019/06/amd-next-horizon-gaming-36933.1920x1080.jpg

capitan_crasy
11-06-2019, 00:47
http://i.imgur.com/reGnPAoh.png (https://imgur.com/reGnPAo)
La cache L3 è nel DIE CPU e non del chiplet

http://i.imgur.com/V2iIzMmh.png (https://imgur.com/V2iIzMm)
http://i.imgur.com/Nte1APxh.png (https://imgur.com/Nte1APx)
http://i.imgur.com/m086Ttih.png (https://imgur.com/m086Tti)
http://i.imgur.com/ZXWavSkh.png (https://imgur.com/ZXWavSk)
http://i.imgur.com/ABBWMCph.png (https://imgur.com/ABBWMCp)

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-06%2Famd-zen-2-ryzen-3000-architektur%2F&sandbox=1)

Edit
Articolo del buon Corsini...
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5456/architettura-caratteristiche-tecniche-e-benchmark-delle-cpu-amd-ryzen-di-terza-generazione_index.html)

Ale55andr0
11-06-2019, 00:55
Ok manca il ray tracing peccato:muro:

peccato de che? non cambia un mazza tranne il frame rate :asd:

mircocatta
11-06-2019, 01:02
spero vivamente che meno core + OC, come è giusto che sia :D

affiu
11-06-2019, 01:15
Il 3950x si mangerà pure il 9980XE da duemila euro, prezzo direi accettabile, anche perchè son comunque 150 dollari in meno del 2950x

Ahimè..:( si aggiunge un altra croce!:eek:

...stanno spuntando croci da tutte le parti...in attesa degli altri mostri: threadripper-zen2.

Un vero e proprio bagno di sangue si prospetta :read: ....vuol dire che ci sarà il museo con scritta :''hyacinthum coemetério'':read:

X360X
11-06-2019, 01:33
peccato de che? non cambia un mazza tranne il frame rate :asd:

Vedremo per me non sarà "i raggi che azzoppano il framerate" in futuro.

Tempo al tempo ancora fa per lo più ridere come i più implementano l'HDR, e quello manco costa frames

LicSqualo
11-06-2019, 05:50
Oh quanta roba, ma davvero tanta tanta.:sofico:
Sto ancora leggendo, ma ero interessatissimo a vedere come avevano risolto la comunicazione tra i due chiplet e l'I/O, ram, IF, etc etc. Da ignorante la vedo fantastica!!! Si, lo so che è un compromesso, ma va benissimo, i risultati sono molto incoraggianti ed intravedo anche spazio per i miglioramenti.
Non oso immaginare con TR4 ed EPYC cosa sarà in grado di fare. :sofico:

sgrinfia
11-06-2019, 07:04
più di quanto mi aspettavo.
Ottimo lavoro......Lisa ti Am....ti viglio bene......

Alex656
11-06-2019, 07:15
Il PBO ora dovrebbe spingere fino a +200 mhz, quindi un 3900x ad esempio, in sigle, arriverebbe a 4.8 con raffreddamento custom?

Piedone1113
11-06-2019, 07:21
Ahimè..:( si aggiunge un altra croce!:eek:

...stanno spuntando croci da tutte le parti...in attesa degli altri mostri: threadripper-zen2.

Un vero e proprio bagno di sangue si prospetta :read: ....vuol dire che ci sarà il museo con scritta :''hyacinthum coemetério'':read:

Novello Cicerone

ninety-five
11-06-2019, 07:28
Mi sono letto l'articolo di riassunto della concorrenza...

- Le ram su X570 praticamente voleranno...
- Le CPU avranno +200Mhz con il pbo
- Sono avanti in ST
- Sono avanti (e di molto) in MT
- Consumano meno
- Prezzo più che onesto


Io a sto giro salto ma non vedo l'ora di prendere Ryzen 4000/ X670 e Ram al day-one :sofico: :sofico: :sofico:

Totix92
11-06-2019, 07:37
Spettacolo :sofico:
Non vedo l'ora di mettere le mani sul 3600 :D :D :D

A quanto pare non era una nostra impressione, ma la nuova versione di windows 10, la 1903 apporta davvero miglioramenti prestazionali, sia in Zen, che in Zen+

maxmix65
11-06-2019, 07:41
Mi sono letto l'articolo di riassunto della concorrenza...

- Le ram su X570 praticamente voleranno...
- Le CPU avranno +200Mhz con il pbo
- Sono avanti in ST
- Sono avanti (e di molto) in MT
- Consumano meno
- Prezzo più che onesto


Io a sto giro salto ma non vedo l'ora di prendere Ryzen 4000/ X670 e Ram al day-one :sofico: :sofico: :sofico:

Aspe' ora diranno le mobo con la ventolina che diamine non si puo' :D
https://i.postimg.cc/S27vCzV3/giphy-1.gif (https://postimg.cc/S27vCzV3)

ninety-five
11-06-2019, 07:45
Aspe' ora diranno le mobo con la ventolina che diamine non si puo' :D
https://i.postimg.cc/S27vCzV3/giphy-1.gif (https://postimg.cc/S27vCzV3)

Ah è vero...scaffale! :D :D :D
A parte gli scherzi, le x570 sono anche belle da vedere...hanno fatto veramente un bel lavoro.
Beato chi deve cambiare tutto per natale! :D :D :D

freddye78
11-06-2019, 07:47
Ah è vero...scaffale! :D :D :D
A parte gli scherzi, le x570 sono anche belle da vedere...hanno fatto veramente un bel lavoro.
Beato chi deve cambiare tutto per natale! :D :D :D

io mi sa che cambio tutto a luglio, approfittando delle ferie :sofico:

mi sono convinto a fare il sacrificio, vada per X570+3900X :sofico:

MorrisADsl
11-06-2019, 07:50
Io mi sa che cambio a luglio. Sono su i7 7700k. Aspetto qualche bench e vediamo la differenza. Andrei su 3900x +x570.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

J-Ego
11-06-2019, 07:51
Ciao a tutti,
essendo fuori purtroppo dal giro :muro:
Secondo voi le novità della serie 3000 sono tali da giustificare il calo di prezzo e quindi la bontà di un 2600x o 2700?

Grazie
Ciao

maxmix65
11-06-2019, 07:53
Ciao a tutti,
essendo fuori purtroppo dal giro :muro:
Secondo voi le novità della serie 3000 sono tali da giustificare il calo di prezzo e quindi la bontà di un 2600x o 2700?

Grazie
Ciao

Io ho il 2700x e va benissimo.....
Quindi vedi tu te vuoi risparmiare aspetta qualche usato sul mercatino del forum...a partire dal mio:D

Mparlav
11-06-2019, 08:10
A 749$ si sono tenuti abbastanza alti, ma alla fine, le alternative sono molto più care.
Il 2950X viene 800$ e l'i9-9820X 10 core viene 900$: ce n'è da spendere per una buona X570.

il 3950X ha lo stesso scopo del 1800X a suo tempo: porsi al top desktop e rompere le scatole agli HEDT.

Sulle ram: vedremo come scaleranno le prestazioni.

I 3733 si ottengono facilmente con diversi kit senza doversi svenare e le ram continueranno a calare fino alla fine dell'anno.

Ci sarà da divertirsi:
https://twitter.com/hashtag/3950x?src=hash

https://pbs.twimg.com/media/D8vaWphXYAAK49m.jpg

https://pbs.twimg.com/media/D8vSTX4XsAAnMhO.jpg

https://pbs.twimg.com/media/D8vKsjxWwAAVpxC.jpg

maxmix65
11-06-2019, 08:20
A 749$ si sono tenuti abbastanza alti, ma alla fine, le alternative sono molto più care.
Il 2950X viene 800$ e l'i9-9820X 10 core viene 900$: ce n'è da spendere per una buona X570.

il 3950X ha lo stesso scopo del 1800X a suo tempo: porsi al top desktop e rompere le scatole agli HEDT.

Sulle ram: vedremo come scaleranno le prestazioni.

I 3733 si ottengono facilmente con diversi kit senza doversi svenare e le ram continueranno a calare fino alla fine dell'anno.

Ci sarà da divertirsi:
https://twitter.com/hashtag/3950x?src=hash

https://pbs.twimg.com/media/D8vaWphXYAAK49m.jpg

https://pbs.twimg.com/media/D8vSTX4XsAAnMhO.jpg

https://pbs.twimg.com/media/D8vKsjxWwAAVpxC.jpg

E vabbe dai per non poveri mortali aspettiamo i test "Normali"
Paolo e' devastato hahahah e daje e accattate sto 3950x

Lino P
11-06-2019, 08:26
Ciao a tutti,
essendo fuori purtroppo dal giro :muro:
Secondo voi le novità della serie 3000 sono tali da giustificare il calo di prezzo e quindi la bontà di un 2600x o 2700?

Grazie
Ciao

come detto + volte ho lo stesso dubbio, perchè ho un bonus da spendere entro l'estate, quindi non posso aspettare nè cpu, nè mamme meno care se voglio puntare sui 3000, e visto il probabilissimo calo di prezzo dei 2xxx li reputo ancora + che appetibili.
Attenderò il fatidico 7 luglio e vedrò bench e prezzi, ma al momento, visto l'uso che andrò a farne, cioè home/office e un paio di giochi l'anno, credo di puntare su un 2700 liscio ed una B450.
Le novità ci sono, ma i prezzi cmq sono alti, tra day one e gamma incompleta, quindi dubito cederò a luglio.

tibbs71
11-06-2019, 08:32
come detto + volte ho lo stesso dubbio, perchè ho un bonus da spendere entro l'estate, quindi non posso aspettare nè cpu, nè mamme meno care se voglio puntare sui 3000, e visto il probabilissimo calo di prezzo dei 2xxx li reputo ancora + che appetibili.
Attenderò il fatidico 7 luglio e vedrò bench e prezzi, ma al momento, visto l'uso che andrò a farne, cioè home/office e un paio di giochi l'anno, credo di puntare su un 2700 liscio ed una B450.
Le novità ci sono, ma i prezzi cmq sono alti, tra day one e gamma incompleta, quindi dubito cederò a luglio.

Penso che farò qualcosa del genere: adesso la serie 2xxx, per quanto inferiore, comincia ad avere dei prezzi interessanti ed io sono abbastanza scimmiato, ma non fino a quel punto. Penso che mi prenderò un 2600X+B450 e poi si vedrà: rispetto al 6300 sarà un grosso salto avanti. Ora vado a studiarmi NAVI.

Lino P
11-06-2019, 08:36
Penso che farò qualcosa del genere: adesso la serie 2xxx, per quanto inferiore, comincia ad avere dei prezzi interessanti ed io sono abbastanza scimmiato, ma non fino a quel punto. Penso che mi prenderò un 2600X+B450 e poi si vedrà: rispetto al 6300 sarà un grosso salto avanti. Ora vado a studiarmi NAVI.

nel tuo caso imho è diverso, perchè non 6 vincolato ad acquistare in estate.
Fossi in te aspetterei chipset e proci di media gamma, il problema è quello adesso, che anche chi non ha grosse esigenze è obbligato a prendere mamme e cpu costose, che in condizioni normali non acquisterebbe.

Gyammy85
11-06-2019, 08:38
Ma insomma alla fine sto sandy bridge a stock lo abbiamo raggiunto? :D :D

Mparlav
11-06-2019, 08:42
E vabbe dai per non poveri mortali aspettiamo i test "Normali"
Paolo e' devastato hahahah e daje e accattate sto 3950x

Aspetto il bios della Gigabyte AB350 Gaming 3 sperando che non facciano casini e poi mi metto comodo: mi serve prima la scheda video.

Con le Samsung B-die, ricordo che i 3733 si riescono anche fare a cl14 sotto gli 1.5V
(non prendo in considerazione gli overclock a 1.8-2.0 V con CL12 :)

Quindi lo "sweet spot" indicato da Amd lo si riesce a far rendere bene.

Ma sono curioso di vedere i test con IF in modalità 2:1.

capitan_crasy
11-06-2019, 08:46
Ma insomma alla fine sto sandy bridge a stock lo abbiamo raggiunto? :D :D

32 Core incoming!!!:D :read:

Folgore 101
11-06-2019, 08:56
Altra nota secondo me non da poco, questo pezzo dell'articolo del Corsini:
"Tra le novità a livello microarchitetturale è da segnalare che le CPU Zen 2 implementano varie migliorie in termini di gestione della sicurezza, con integrazione a livello hardware dei fix per vulnerabilità Spectre e Speculative Store Bypass che erano state corrette nelle CPU Zen e Zen+ con fix nel sistema operativo e aggiornamenti del firmware delle CPU."
Direi che questo Zen2 è un capolavoro, certo che con l'Attak si fanno miracoli. :Perfido:
Adesso mancano solo le recensioni, dai che manca poco al 7/7.

Mparlav
11-06-2019, 09:01
Da Computerbase ed Anandtech risulta che il chiplet è di 74 mm^2 a 7nm.
In passato ricordo di aver letto stime ben superiori, addirittura 88 mm^2:
https://www.guru3d.com/news-story/amd-zen-2-production-yields-for-ryzen-3000-dies-at-70-percent.html

cronos1990
11-06-2019, 09:05
Ah è vero...scaffale! :D :D :D
A parte gli scherzi, le x570 sono anche belle da vedere...hanno fatto veramente un bel lavoro.
Beato chi deve cambiare tutto per natale! :D :D :DPresente :D

Oddio, non per Natale, un poco prima :asd:

Però l'unica mia certezza è il 3700X, sul resto navigo (NAVI, navigo... :asd: ) in alto mare.

LicSqualo
11-06-2019, 09:15
Non ricordo nella storia dei PC di avere così tante generazioni (e anche così diverse) TUTTE compatibili con lo stesso slot.
Ovviamente, da possessore di x370 quasi top -CH6-, sto già gettando lo sguardo sulla serie 4000 del 7nm+ quello "raffinato" con i clock maggiori (i 5 gigghi facili pure per noi, ma adesso sembra proprio un esercizio di stile, niente più).
Un valore aggiunto non da poco per chi ha creduto in Zen fin dall'inizio.

Nota: ho finalmente trovato chi ha approfondito (su OCN) il discorso di alimentazione delle x370. Segnalo che la sezione alimentazione della CH6 è di poco sotto la Taichi (250 vs 300A, capacità dei VRM CPU/SOC) che risulta essere il "mostro" per il primo chipset.
Quindi compatibilità piena anche con il 3950x. Probabilmente il discorso del PBO +200MHz potrebbe essere un vero limite per il x370. Si attendono i primi test delle MB per verificare i dati teorici.

conan_75
11-06-2019, 09:17
Qualche info sul memory controller delle nuove apu?
Sarà uguale a quello della serie 3xxx?

Ubro92
11-06-2019, 09:19
Habemus 16 core!!!:D

749 dollaruzzi, mazza che lecca!!!:eekk:

Comparso ufficialmente anche sul canale AMD :fagiano: :fagiano:

https://www.amd.com/en/partner/processor-specifications

Mi lasciano solo dubbioso quei 105w di TDP, è stano vedere a pari architettura/pp lo stesso tdp per le soluzini 8/12/16 core...

Urgono test per capire bene come sono gestiti i clock, e sopratutto vedere quanto spingano in OC mantenendo i 4.7ghz per tutti i core :)

LicSqualo
11-06-2019, 09:20
Per correttezza riporto:
Elmor (Ingegnere Ex Asus che ha contribuito alla progettazione della Crosshair VI Hero) che è tornato sul thread ha risposto così ad una domanda specifica:

Citazione: Originariamente Scritto da Tivook
"Qualcuno sa se il Crosshair VI è limitato alla quantità di nuclei supportati?
Mi chiedo semplicemente se il 3950x con 16 cores funzionerà mai su questa piattaforma o se c'è una limitazione alla scheda in qualche modo."

Citazione: Originariamente Scritto da Elmor
Dovrebbe andare bene. VRM non avrà problemi ad affrontarlo, solo che non c'è un supporto ufficiale PCI-E Gen4. Potrebbe essere possibile in futuro con bios modificati per usare Gen4 su X370/X470. Non che Gen4 sia molto utile in questo momento, dubito che le nuove schede AMD di fascia media ne trarranno beneficio.

Cfranco
11-06-2019, 09:28
Tornando a bomba sull' incremento di prestazione in alcuni bench con l' ultima versione di Winzoz, avete visto questa slide ?
https://hothardware.com/ContentImages/Article/2865/content/small_windows-10-optimizations.jpg

Ubro92
11-06-2019, 09:31
Qualche info sul memory controller delle nuove apu?
Sarà uguale a quello della serie 3xxx?

Guardando le memorie supportate le nuove apu sembrano avere lo stesso MC delle precedenti 2400/2200G...
Quindi direi di no. C'è da attendere le APU a 7nm per avere cambiamenti più marcati.

andy32
11-06-2019, 09:41
Aspe' ora diranno le mobo con la ventolina che diamine non si puo' :D
https://i.postimg.cc/S27vCzV3/giphy-1.gif (https://postimg.cc/S27vCzV3)

quella è una mia opinione champ! è un forum libero puoi scrivere quello che si vuole rispettando il regolamento giusto ?

una sola lamentela verso il chipset x570 che per dato di fatto riscalda e richiede una ventola dedicata. Niente di personale con nessuno e senza usare sarcasmo come fanno alcuni qua dentro.

non è che tutti devono essere come un branco di pecore ed andare apresso a chi ha soldi da mettere nel ces...tino comprando la x570 quando invece se hai una valida b450 o x470 servira solo aggiornare il bios e godere di questi stupendi processori che amd sta tirando fuori dal cilindro;)

capitan_crasy
11-06-2019, 09:43
Qualche info sul memory controller delle nuove apu?
Sarà uguale a quello della serie 3xxx?

Non può essere come quello di Matisse per ovvi motivi di architettura...
Tecnicamente parlando le APU serie 3000 hanno un nuovo step produttivo, ma sul lato controller non è cambiato niente, almeno sulle DDR4 default @ 2933Mhz...

http://i.imgur.com/x816TTWh.jpg (https://imgur.com/x816TTW)

Rez
11-06-2019, 09:44
ottimo..allora i futuri TR saranno 64 core con frequenze conservative :D

Ubro92
11-06-2019, 09:44
quella è una mia opinione champ! è un forum libero puoi scrivere quello che si vuole rispettando il regolamento giusto ?

una sola lamentela verso il chipset x570 che per dato di fatto riscalda e richiede una ventola dedicata. Niente di personale con nessuno e senza usare sarcasmo come fanno alcuni qua dentro.

non è che tutti devono essere come un branco di pecore ed andare apresso a chi ha soldi da mettere nel ces...tino comprando la x570 quando invece se hai una valida b450 o x470 servira solo aggiornare il bios e godere di questi stupendi processori che amd sta tirando fuori dal cilindro;)

Se si è già in possesso di una mobo valida e compatibile, è già stato ribadito come sia inutile pensare di cambiarla, a meno che uno non abbia una mobo economica o a fine garanzia e voglia cambiarla per avere maggior sicurezza.

maxmix65
11-06-2019, 09:45
quella è una mia opinione champ! è un forum libero puoi scrivere quello che si vuole rispettando il regolamento giusto ?

una sola lamentela verso il chipset x570 che per dato di fatto riscalda e richiede una ventola dedicata. Niente di personale con nessuno e senza usare sarcasmo come fanno alcuni qua dentro.

non è che tutti devono essere come un branco di pecore ed andare apresso a chi ha soldi da mettere nel ces...tino comprando la x570 quando invece se hai una valida b450 o x470 servira solo aggiornare il bios e godere di questi stupendi processori che amd sta tirando fuori dal cilindro;)

:rolleyes: Scusa ma io non ti conosco e neanche mi riferivo a te era un modo di dire....
Se ti sei chiamato in causa e' un tuo problema....
E comunque visto che sei cosi' informato sulle temp del chipset x570 postaci qualche test ...

conan_75
11-06-2019, 09:54
Non può essere come quello di Matisse per ovvi motivi di architettura...
Tecnicamente parlando le APU serie 3000 hanno un nuovo step produttivo, ma sul lato controller non è cambiato niente, almeno sulle DDR4 default @ 2933Mhz...

http://i.imgur.com/x816TTWh.jpg (https://imgur.com/x816TTW)

Peccato, speravo almeno nella compatibilità 3200.

maxmix65
11-06-2019, 09:55
Paolo pronta per te :cool: 3950x
https://i.postimg.cc/5HYJcXrY/paolo-cpuc.jpg (https://postimg.cc/5HYJcXrY)

conan_75
11-06-2019, 10:00
Paolo pronta per te :cool: 3950x
https://i.postimg.cc/5HYJcXrY/paolo-cpuc.jpg (https://postimg.cc/5HYJcXrY)

:D:D:D

andy32
11-06-2019, 10:04
:rolleyes: Scusa ma io non ti conosco e neanche mi riferivo a te era un modo di dire....
Se ti sei chiamato in causa e' un tuo problema....
E comunque visto che sei cosi' informato sulle temp del chipset x570 postaci qualche test ...

non c'è problema tutto apposto non devi scusarti.
avevo espresso un concetto sulla ventola del x570 nei post precedenti ed alcuni l'hanno presa male tutto qui.

non ho una x570 per le mani e ne so esattamente quanto voi

andy32
11-06-2019, 10:06
Se si è già in possesso di una mobo valida e compatibile, è già stato ribadito come sia inutile pensare di cambiarla, a meno che uno non abbia una mobo economica o a fine garanzia e voglia cambiarla per avere maggior sicurezza.

hai perfettamente ragione quello che dico pure io;)

maxmix65
11-06-2019, 10:08
non c'è problema tutto apposto non devi scusarti.
avevo espresso un concetto sulla ventola del x570 nei post precedenti ed alcuni l'hanno presa male tutto qui.

non ho una x570 per le mani e ne so esattamente quanto voi

Cito testualmente le tue parole " una sola lamentela verso il chipset x570 che per dato di fatto riscalda e richiede una ventola dedicata"
Quindi tu esprimi un concetto su qualcosa senza avere nulla come riscontro oggettivo....???
Good Job Man

X360X
11-06-2019, 10:10
Ma insomma alla fine sto sandy bridge a stock lo abbiamo raggiunto? :D :D

bisogna vedere GTAV, il motore di un porting usato per 1 solo gioco negli ultimi 50 anni è quello che fa testo, il resto è fuffa.

Peccato, speravo almeno nella compatibilità 3200.

è un Ryzen+ mi sembra giusta la stessa compatibilità di un Ryzen+...ma non è che sia un problema prenderci RAM che vanno a 3200 insomma.

Alex656
11-06-2019, 10:22
Da quello che si vede nei test AMD è a pari con Intel 9900k anche in GTAV, quindi direi che il Sandy Bridge si può anche buttare...

Ma la vera domanda è: "will it run Crysis???" :mc:

Più che altro mi chiedevo: con scheda video hanno fatto i test? Sarebbe interessante vederli con la 2080 Ti, per questo aspetto le recensioni.