View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
paolo.oliva2
08-02-2022, 17:24
Alla faccia della densità del 5nm TSMC
https://tech.everyeye.it/notizie/nvidia-sbaraglia-record-gpu-hopper-mostro-potenza-e-dimensioni-568581.html
150.000.000 transistor a mm2 la prox VGA Nvidia su 5nm TSMC
vs i 65.600.000 e 73.600.000 transistor a mm2 dei modelli precedenti (Nvidia e AMD)
Ragazzi ho tra le mani un 5800x
Tutto bello e potente, ma....
70gradi per vedere un video su YouTube
Prime 95che a 4.5ghz si blocca perché supera i 100gradi dopo 4 secondi (4secondi esatti, non è per dire poco)
E potrei continuare...
Non ho un dissipatore top e ne sono conscio, ma il 3600 @4.4ghz non batteva cigliò ed aveva qualcosa come 25gradi in meno
È tutto normale?
Black"SLI"jack
08-02-2022, 18:56
Non è assolutamente normale. Sicuro che il dissipatore faccia ben contatto?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Non è assolutamente normale. Sicuro che il dissipatore faccia ben contatto?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Direi di sì
Ho smontato e rimontato il dissi e non è cambiato nulla
Inoltre l'impronta della pasta mi sembrava fosse ben stesa quindi comunque dovrebbe aver fatto pressione.
Il dissipatore è un deepcool gammaxx 400
Nulla di eccezionale, ma nemmeno da avere 70 gradi guardando video su YT
Gigibian
08-02-2022, 19:59
Ragazzi ho tra le mani un 5800x
Tutto bello e potente, ma....
70gradi per vedere un video su YouTube
Prime 95che a 4.5ghz si blocca perché supera i 100gradi dopo 4 secondi (4secondi esatti, non è per dire poco)
E potrei continuare...
Non ho un dissipatore top e ne sono conscio, ma il 3600 @4.4ghz non batteva cigliò ed aveva qualcosa come 25gradi in meno
È tutto normale?
Tutto normale. Il mio faceva lo stesso. Motivo per cui ho cambiato con un 5900X.
L'unica cosa strana é che i 5800X a 90 gradi sbarrano le temp, iniziano a tirare giù frequenza e voltaggi, non puoi fisicamente superare i 90 gradi. Stai leggendo la temp con hwinfo o Ryzen master ?
Inoltre assolutamente prime non si stoppa. Girava a me per giorni fisso a 90 gradi. Se si blocca hai qualche problema di stabilità...
Tutto normale. Il mio faceva lo stesso. Motivo per cui ho cambiato con un 5900X.
L'unica cosa strana é che i 5800X a 90 gradi sbarrano le temp, iniziano a tirare giù frequenza e voltaggi, non puoi fisicamente superare i 90 gradi. Stai leggendo la temp con hwinfo o Ryzen master ?
Inoltre assolutamente prime non si stoppa. Girava a me per giorni fisso a 90 gradi. Se si blocca hai qualche problema di stabilità...
Le guardavo con hwinfo e coretemp. Allineate.
Probabilmente non riduceva le frequenze perché impostato da bios a 1.3v a 4.5ghz e quindi avendo frequenza fissa non scendeva. Posso fare il reso e al 99% lo farò, mi suona paradossale che ci siano utenti che lo hanno.
Accettano di pagare quella cifra per un processore cosi?
Lasciamo stare i test/bench.
70gradi di cpu per stare in internet su YouTube?
Amd, sei seria?
AkiraFudo
08-02-2022, 22:03
Ragazzi ho tra le mani un 5800x
Tutto bello e potente, ma....
70gradi per vedere un video su YouTube
Prime 95che a 4.5ghz si blocca perché supera i 100gradi dopo 4 secondi (4secondi esatti, non è per dire poco)
E potrei continuare...
Non ho un dissipatore top e ne sono conscio, ma il 3600 @4.4ghz non batteva cigliò ed aveva qualcosa come 25gradi in meno
È tutto normale?
hai fatto un clear cmos dopo aver sostituito la cpu?
hai un bios aggiornato?
è un stepping b0 o uno degli ultimi b2?
Fatto clear cmos ed anche fissato il voltaggio a 1.3V proprio per evitare tensioni enormi (spara 1.45v, assurdo)
È un classico step b0
Ho letto in rete che può andare a fortuna, ma non capisco come possano commercializzare prodotti simili.
Ripeto forse sono i miei parametri rigidi e la gente non guarda nulla, ma 70gradi per vedere un video non sono concepibili
fraussantin
09-02-2022, 07:18
Fatto clear cmos ed anche fissato il voltaggio a 1.3V proprio per evitare tensioni enormi (spara 1.45v, assurdo)
È un classico step b0
Ho letto in rete che può andare a fortuna, ma non capisco come possano commercializzare prodotti simili.
Ripeto forse sono i miei parametri rigidi e la gente non guarda nulla, ma 70gradi per vedere un video non sono concepibiliNon so come sta messo il 5800 , ma col 5900 andando nel bios ho fatto un po' di undervolt e ho impostato un temp limit a 80 gradi .
Con un semplice noctua da 12 doppia ventola ho risolto i problemi di temperature e le performance non ne hanno risentito ( tanto a cosa serve fare sparare un core a 4.95 per 2 nanosecondi farlo andare a 90 gradi se poi in gioco sempre a 4.7 resta? )
80 gradi sono normali in gioco . Sti chip sono fatti così .
PS a 1.3 che frequenza tieni?
4.5ghz all core
Proprio perché condivido sia inutile far arrivare un core a 5ghz per poi farlo scendere
Stasera provo tutto stock, ma ho visto che arrivava a quasi 1.5v e ho fermato tutto.
80 gradi NON sono normali in gioco, stiamo scherzando?
Gigibian
09-02-2022, 08:04
Le guardavo con hwinfo e coretemp. Allineate.
Probabilmente non riduceva le frequenze perché impostato da bios a 1.3v a 4.5ghz e quindi avendo frequenza fissa non scendeva. Posso fare il reso e al 99% lo farò, mi suona paradossale che ci siano utenti che lo hanno.
Accettano di pagare quella cifra per un processore cosi?
Lasciamo stare i test/bench.
70gradi di cpu per stare in internet su YouTube?
Amd, sei seria?
Vabbè scusa ma l'hai overxlokkato, non gli permetti di lavorare come dovrebbe, come é stato pensato e disegnato. Che pretendi ? In questo caso sta a te fornire un sistema di dissipazione adeguato.
Metti tutto a default, attiva il PBO e vedrai che questo problemi non li avrai.
Gigibian
09-02-2022, 08:06
4.5ghz all core
Proprio perché condivido sia inutile far arrivare un core a 5ghz per poi farlo scendere
Stasera provo tutto stock, ma ho visto che arrivava a quasi 1.5v e ho fermato tutto.
80 gradi NON sono normali in gioco, stiamo scherzando?
Chi lo decide che non sono normali scusami?
Zen3 funziona proprio così, tira su voltaggio e temperature per ottenere la performance massima, come spiegato più volte dagli stessi ingegneri AMD.
Quindi si, sono normalissimi, gioca, vivi felice, e non star a guardare il numeretto.
fraussantin
09-02-2022, 08:09
4.5ghz all core
Proprio perché condivido sia inutile far arrivare un core a 5ghz per poi farlo scendere
Stasera provo tutto stock, ma ho visto che arrivava a quasi 1.5v e ho fermato tutto.
80 gradi NON sono normali in gioco, stiamo scherzando?1.5 é il voltaggio base a riposo . ( Ma non lo vedo mai )
Anche per i 3000 era così .
Ma sotto uso cala un po' in base a quanti ampere prende.
Cmq sono fatti così che poco da farci
Spitfire84
09-02-2022, 08:57
4.5ghz all core
Proprio perché condivido sia inutile far arrivare un core a 5ghz per poi farlo scendere
Stasera provo tutto stock, ma ho visto che arrivava a quasi 1.5v e ho fermato tutto.
80 gradi NON sono normali in gioco, stiamo scherzando?
Cosa ti cambia se la cpu gira a 60 o 80 gradi in un gioco? Innanzitutto quelle temperature le raggiungi perché stai overcloccando - sbagliando- un Ryzen 5000 come un Ryzen 3000, ed inoltre i Ryzen integrano sensori che modulano la frequenza e la tensione in relazione ai limiti di potenza e corrente impostati (PPT, TDC ed EDC) e alle temperature in essere: se le temperature sono alte la cpu riduce frequenza e tensione, se le temperature sono ok allora frequenza e tensione vengono spinte in alto, ma sempre rispettando le specifiche di funzionamento garantite dal produttore.
Se fissi frequenza e tensione con l’overclock i sensori non possono intervenire ed ecco spiegato il blocco con OCCT e CPU a 100 gradi. Se vuoi overcloccare un Ryzen 5000 ha più senso lavorare con il PBO2 + Curve Optimizer. Se ti serve una mano posta sul thread della guida all’overclock e ti aiutiamo, ma lascia stare l’overclock fisso sui Ryzen 5000.
paolo.oliva2
09-02-2022, 09:18
https://wccftech.com/roundup/amd-ryzen-7000-zen-4-am5-cpus/
Riassunto Zen4
https://wccftech.com/roundup/amd-ryzen-7000-zen-4-am5-cpus/
Riassunto Zen4
tutto estremamente interessante....il problema è quando saranno realmente disponibili...perchè il 5nm se non mi sbaglio è allocato al 50% da Apple....non sono molto ottimista sulla reale disponibilità.....una delle forze di Intel era ed è la disponibilità in volumi delle CPU....che mi sembra ancora un punto dolente di AMD....
se lanci la CPU nella seconda metà ma poi ce ne sono pochissime in giro..e magari a prezzi più alti rispetto a quelli dati dal produttore....restano dove sono...e non sfrutti l'effetto novità/scimmia
La disponibilità in volumi, che ha impatti anche sul prezzo reale, diventa un aspetto essenziale se vuole fare concorrenza reale a Intel. Con questi ultimi che, nonostante li hai descritti come pantegane al muro, stanno aprendo fonderie in Ohio.....
in questa fase storica l'elemento distintivo è la disponibilità dei prodotti....anche perchè, marketing a parte di entrambe le multinazionali, le cpu che ci sono in giro adesso non vanno bene per giocare, vanno benissimo per giocare
conan_75
09-02-2022, 11:27
Fatto clear cmos ed anche fissato il voltaggio a 1.3V proprio per evitare tensioni enormi (spara 1.45v, assurdo)
È un classico step b0
Ho letto in rete che può andare a fortuna, ma non capisco come possano commercializzare prodotti simili.
Ripeto forse sono i miei parametri rigidi e la gente non guarda nulla, ma 70gradi per vedere un video non sono concepibili
Se blocchi il voltaggio e la frequenza disabilita i power state con le conseguenze che riscontri.
Fidati, lascia tutto in auto, non fissarti con i sw di monitoraggio e goditelo.
fraussantin
09-02-2022, 13:17
Basta lasciare tutto così com'è.
Al massimo si può fare oc con il pbo2 e il curve come ho fatto io.
Con il pbo2 e il curve settato sto in game a 4800mhz con una media di 60 gradi.Che dissipatore hai ?
Vabbè scusa ma l'hai overxlokkato, non gli permetti di lavorare come dovrebbe, come é stato pensato e disegnato. Che pretendi ? In questo caso sta a te fornire un sistema di dissipazione adeguato.
Metti tutto a default, attiva il PBO e vedrai che questo problemi non li avrai.
Vero, ma ho anche abbassato il voltaggio di 200mV che è tantissimo
Nonostante tutto, la temperatura schizza
Chi lo decide che non sono normali scusami?
Zen3 funziona proprio così, tira su voltaggio e temperature per ottenere la performance massima, come spiegato più volte dagli stessi ingegneri AMD.
Quindi si, sono normalissimi, gioca, vivi felice, e non star a guardare il numeretto.
Vorrei farlo, ma se mi sta a 70 gradi con youtube, se gioco arriva a 85 gradi minimo e non mi sembra molto normale
1.5 é il voltaggio base a riposo . ( Ma non lo vedo mai )
Anche per i 3000 era così .
Ma sotto uso cala un po' in base a quanti ampere prende.
Cmq sono fatti così che poco da farci
Ci sta che siano fatti così, dico solo che non mi sembra normale.
Anche le Gddr6x delle 3080 possono reggere 100 gradi, ma guardacaso la gente cambia i pad per tenerle sotto 90 gradi. Non è normale far girare un processore a tali temperature
Basta lasciare tutto così com'è.
Al massimo si può fare oc con il pbo2 e il curve come ho fatto io.
Con il pbo2 e il curve settato sto in game a 4800mhz con una media di 60 gradi.
60 gradi in game? se si, allora è la mia cpu ad avere seri problemi
Se blocchi il voltaggio e la frequenza disabilita i power state con le conseguenze che riscontri.
Fidati, lascia tutto in auto, non fissarti con i sw di monitoraggio e goditelo.
Vero, ma così facendo si blocca anche il voltaggio che anzichè schizzare a valori folli (diciamo in linea) rimane sensibilmente più basso
fraussantin
09-02-2022, 13:21
Vero, ma ho anche abbassato il voltaggio di 200mV che è tantissimo
Nonostante tutto, la temperatura schizza
Vorrei farlo, ma se mi sta a 70 gradi con youtube, se gioco arriva a 85 gradi minimo e non mi sembra molto normale
Ci sta che siano fatti così, dico solo che non mi sembra normale.
Anche le Gddr6x delle 3080 possono reggere 100 gradi, ma guardacaso la gente cambia i pad per tenerle sotto 90 gradi. Non è normale far girare un processore a tali temperature
Vabbè siamo su hwu é normale , ma le 3080 lavorano a quel modo da 1 anno e mezzo e non si sono rotte
60 gradi in game? se si, allora è la mia cpu ad avere seri problemi
Fagli un undervol con pbo core per core iniziando con un -5 sui core gold e silver e un -10 sugli altri , poi a calare provi . senza mettere maggiorazioni Di frequenza che aumentano il calore e basta.
Sono CPU "spaventose" a qualunque frequenza le tieni un bel salto avanti rispetto a Matisse
conan_75
09-02-2022, 15:03
Vero, ma ho anche abbassato il voltaggio di 200mV che è tantissimo
Nonostante tutto, la temperatura schizza
Vorrei farlo, ma se mi sta a 70 gradi con youtube, se gioco arriva a 85 gradi minimo e non mi sembra molto normale
Ci sta che siano fatti così, dico solo che non mi sembra normale.
Anche le Gddr6x delle 3080 possono reggere 100 gradi, ma guardacaso la gente cambia i pad per tenerle sotto 90 gradi. Non è normale far girare un processore a tali temperature
60 gradi in game? se si, allora è la mia cpu ad avere seri problemi
Vero, ma così facendo si blocca anche il voltaggio che anzichè schizzare a valori folli (diciamo in linea) rimane sensibilmente più basso
Non sono valori folli, è il funzionamento previsto.
Usa un piccolo picco per rendere più breve l'elaborazione e tornare al power state di riposo.
Con la tua impostazione non ci torna mai.
È risaputo che l'overclock alla vecchia maniera non è efficacie con i 5xxx
monster.fx
09-02-2022, 22:07
https://wccftech.com/roundup/amd-ryzen-7000-zen-4-am5-cpus/
Riassunto Zen4
Una domanda.
Guardando il diagramma di funzionamento di zen 4 tutte le connessioni PCI ex e sono tutte 4.0 e non 5.0 .
Mi son perso qualcosa?
davidenko7
09-02-2022, 23:02
Io ho passato proprio tutta questa sera a cercare di far funzionare il pbo 2 con il curve optimizer ma non ne vuole proprio sapere. Non capisco cosa sbaglio. Ho una Crosshair VIII Hero e nel bios vado sotto il tab Advanced -> Amd Overclocking, setto il PBO su Advanced, PBO Limits su Disable, curve optimizer negative. Ora qualsiasi valore gli imposto sembra non fregarsene minimamente. Poi sulle guide online vedo di settare il valore da -5 ad un massimo di -30, ma a me asus non mi fa settare meno di -30 e arriva fino a -1000. Cosa sbaglio ?
VanCleef
10-02-2022, 07:13
Ti conviene chiedere qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
Ci sono utenti molto ferrati sull'argomento, ma questo non è il thread corretto :)
Nautilu$
10-02-2022, 07:32
Io ho passato proprio tutta questa sera a cercare di far funzionare il pbo 2 con il curve optimizer ma non ne vuole proprio sapere. Non capisco cosa sbaglio. Ho una Crosshair VIII Hero e nel bios vado sotto il tab Advanced -> Amd Overclocking, setto il PBO su Advanced, PBO Limits su Disable, curve optimizer negative. Ora qualsiasi valore gli imposto sembra non fregarsene minimamente. Poi sulle guide online vedo di settare il valore da -5 ad un massimo di -30, ma a me asus non mi fa settare meno di -30 e arriva fino a -1000. Cosa sbaglio ?
La butto lì.... non hai lasciato la tensione CPU su AUTO ? :)
Anche il PBO.... se scegli "advanced" si presume che tu voglia cambiare i parametri del pbo.... ma se non li tocchi , allora tienilo in AUTO ;)
paolo.oliva2
10-02-2022, 08:26
Questo è il diagramma del socket AM5
https://i.ibb.co/RggFKCP/AMD-AM5-Platform-Block-Diagram-1030x626.png (https://ibb.co/p117T3Z)
Sembra a me o cambia parecchio l'I/O vs AM4?
Cioè, l'AM4 prevedeva solo 2 SSD direttamente alla CPU (socket) mentre l'AM5 dal diagramma sembra che tutto sia diretto al socket (CPU) e il chip-set esterno abbia unicamente la funzione di sdoppiare le linee PCI verso il chip-set in più o meno porte Sata.
A vedere così, da l'idea che una mobo AM5 anche base abbia comunque un totale di roba ... e quindi i produttori di mobo per invogliare l'acquisto di mobo con Chip-set X670 dovrebbero massimizzare l'I/O del socket, tipo con codec top per il suono, n⁰ porte Sata massimo, e altro.
Un altro punto. Mi sembra di ricordare che delle mobo AM4 base, per supporto principale APU, avessero le porte video collegate direttamente al socket/CPU (e sulla mobo). A guardare il socket AM5, mi viene da pensare Zen4 APU.
Sulla validità di Zen4 efficienza/prestazioni e I/O i dubbi sono pochi, rimane il prezzo e disponibilità.
paolo.oliva2
10-02-2022, 09:05
Se Zen4 sarà APU, darei per certo che AMD farà in modo che l'iGP dell'APU possa aumentare le prestazioni della discreta facendo un CF.
In realtà è una cosa che è stata già fatta, ma "allora" c'erano i limiti del TDP per l'iGP e della banda RAM (DDR4).
Oggi, tra le migliorie grafiche (RDNAX), il salto silicio e DDR5, l'aumento prestazionale sarebbe superiore.
Mi viene da pensare che se AMD andasse avanti con la logica MCM a blocchi, perché non allargare il concetto sulla mobo? Una volta avevamo CPU solo INT e l'FP a parte su mobo.
Certo è che ipotizzare una VGA discreta a parte non su PCI ma su zoccolo, con tanto di ventola per dissipazione, abbatterebbe i costi.
deccab189
10-02-2022, 09:36
Questo è il diagramma del socket AM5
https://i.ibb.co/RggFKCP/AMD-AM5-Platform-Block-Diagram-1030x626.png (https://ibb.co/p117T3Z)
Sembra a me o cambia parecchio l'I/O vs AM4?
Cioè, l'AM4 prevedeva solo 2 SSD direttamente alla CPU (socket) mentre l'AM5 dal diagramma sembra che tutto sia diretto al socket (CPU) e il chip-set esterno abbia unicamente la funzione di sdoppiare le linee PCI verso il chip-set in più o meno porte Sata.
A vedere così, da l'idea che una mobo AM5 anche base abbia comunque un totale di roba ... e quindi i produttori di mobo per invogliare l'acquisto di mobo con Chip-set X670 dovrebbero massimizzare l'I/O del socket, tipo con codec top per il suono, n⁰ porte Sata massimo, e altro.
Un altro punto. Mi sembra di ricordare che delle mobo AM4 base, per supporto principale APU, avessero le porte video collegate direttamente al socket/CPU (e sulla mobo). A guardare il socket AM5, mi viene da pensare Zen4 APU.
Sulla validità di Zen4 efficienza/prestazioni e I/O i dubbi sono pochi, rimane il prezzo e disponibilità.
Non mi torna il PCI gen4, al CES hanno parlato di gen5
https://multiplayer.net-cdn.it/thumbs/images/2022/01/04/senzanome1_jpg_800x0_crop_upscale_q85.jpg
aggiornamento per il 5800x:
risultati cinebench 23
single core
4,95GHz
1618 punti
Temp max 57 gradi
multi core
4,6GHz
15547 punti
Temp max 87 gradi
CPUZ
single 663
multi 6801
Configurazione
PBO tutti i core a -30
+100MHz
scalar auto
che dite? è allineato?
LentapoLenta
10-02-2022, 12:55
aggiornamento per il 5800x:
risultati cinebench 23
single core
4,95GHz
1618 punti
Temp max 57 gradi
multi core
4,6GHz
15547 punti
Temp max 87 gradi
CPUZ
single 663
multi 6801
Configurazione
PBO tutti i core a -30
+100MHz
scalar auto
che dite? è allineato?
Lo definirei… “normale” :asd:
Lo definirei… “normale” :asd:
ma devono stare a -30 i core?
nelle guide consigliavano -5/-10
cosa cambia tra -5 e -30?
anche nei test mi sembra non cambi nulla. L'unico abbattimento di temperatura lo ho abbassando la potenza del PBO da 142W a 120W (ma ne risentono anche i punteggi)
fraussantin
10-02-2022, 13:35
ma devono stare a -30 i core?
nelle guide consigliavano -5/-10
cosa cambia tra -5 e -30?
anche nei test mi sembra non cambi nulla. L'unico abbattimento di temperatura lo ho abbassando la potenza del PBO da 142W a 120W (ma ne risentono anche i punteggi)
Cambia che i core gold potrebbero crashare. ( -5 dovrebbero essere 5 millivolt in meno su tutta la curva , o almeno credo , hwinfo misura un po' a cacchio e non sono troppo sicuro , cmq é il valore down sul voltaggio della curva)
Con occt fai test core per core per vedere se sono tutti stabili . Inizia con i core oro e silver
Se ti reggono tutti a -30 sei a posto. ( Ma da quello che ho letto in giro sarebbe strano)
Quel +100 non é detto che convenga perché porta prima alcuni core ad arrivare alla temp limite.
Gyammy85
10-02-2022, 14:40
aggiornamento per il 5800x:
risultati cinebench 23
single core
4,95GHz
1618 punti
Temp max 57 gradi
multi core
4,6GHz
15547 punti
Temp max 87 gradi
CPUZ
single 663
multi 6801
Configurazione
PBO tutti i core a -30
+100MHz
scalar auto
che dite? è allineato?
Direi di si
https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i5_12400_processor_review,12.html
Direi di si
https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i5_12400_processor_review,12.html
quello però è a default.
io sono con pbo e con +100MHz con il single core che supera i 4,9GHz
sto cercando in rete sui magnitude -5 e -15
sembra però che nessuno abbia una linea precisa.
Se fosse la riduzione del voltaggio, a me la spara comunque a 1,4V in certe condizioni, cosa che vorrei categoricamente evitare
dovahkiin
10-02-2022, 15:20
quello però è a default.
io sono con pbo e con +100MHz con il single core che supera i 4,9GHz
sto cercando in rete sui magnitude -5 e -15
sembra però che nessuno abbia una linea precisa.
Se fosse la riduzione del voltaggio, a me la spara comunque a 1,4V in certe condizioni, cosa che vorrei categoricamente evitare
un'unità in curve optimizer rappresenta 3 o 5 mV a seconda del carico.
a -30 hai un undervolt di massimo 0.15V.
una cosa che ho notato è che quando si aumenta il max cpu boost clock override, salgono anche le tensioni a prescindere dall'undervolt/overvolt applicato dal curve optimizer.
sarebbe bello poter vedere e modificare la curva reale, a valle di tutte le modifiche effettuate...
personalmente ci ho rinunciato all'oc proprio per evitare di vedere 1,4V :D
comunque è improbabile che tu sia realmente stabile con -30 su tutti i core, dovresti fare qualche test approfondito con corecycler, trovi parecchie info sul thread apposito all'OC: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
sul mio 5600x ho +0 MHz (no oc :asd:) e curve optimizer -30 -28 -25 -19 -30 -29 (i due core gold/silver richiedono molti più mV rispetto agli altri). a memoria non supera 1,25V
Gyammy85
10-02-2022, 16:52
quello però è a default.
io sono con pbo e con +100MHz con il single core che supera i 4,9GHz
sto cercando in rete sui magnitude -5 e -15
sembra però che nessuno abbia una linea precisa.
Se fosse la riduzione del voltaggio, a me la spara comunque a 1,4V in certe condizioni, cosa che vorrei categoricamente evitare
Io ho attivato solo il pbo da bios e faccio 648 st e 5050-5100 mt
un'unità in curve optimizer rappresenta 3 o 5 mV a seconda del carico.
a -30 hai un undervolt di massimo 0.15V.
una cosa che ho notato è che quando si aumenta il max cpu boost clock override, salgono anche le tensioni a prescindere dall'undervolt/overvolt applicato dal curve optimizer.
sarebbe bello poter vedere e modificare la curva reale, a valle di tutte le modifiche effettuate...
personalmente ci ho rinunciato all'oc proprio per evitare di vedere 1,4V :D
comunque è improbabile che tu sia realmente stabile con -30 su tutti i core, dovresti fare qualche test approfondito con corecycler, trovi parecchie info sul thread apposito all'OC: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
sul mio 5600x ho +0 MHz (no oc :asd:) e curve optimizer -30 -28 -25 -19 -30 -29 (i due core gold/silver richiedono molti più mV rispetto agli altri). a memoria non supera 1,25V
boh, non capisco.
Ho provato all core a -10 -20 e -30
non è cambiato assolutamente nulla, ne in termini di frequenza e tantomeno di voltaggio.
Ho messo scalar a x1 e niente lo stesso. non capisco dove sbaglio
In single core max va a 5GHz e multi 4,7GHz
tutto bello, ma 1,45V in idle o carichi lievissimi non si possono vedere
Mai vista una cpu così strana
https://i.postimg.cc/HL09xCnY/cpuz.jpg
Gigibian
10-02-2022, 22:11
Vero, ma ho anche abbassato il voltaggio di 200mV che è tantissimo
Nonostante tutto, la temperatura schizza
Vorrei farlo, ma se mi sta a 70 gradi con youtube, se gioco arriva a 85 gradi minimo e non mi sembra molto normale
Ci sta che siano fatti così, dico solo che non mi sembra normale.
Anche le Gddr6x delle 3080 possono reggere 100 gradi, ma guardacaso la gente cambia i pad per tenerle sotto 90 gradi. Non è normale far girare un processore a tali temperature
60 gradi in game? se si, allora è la mia cpu ad avere seri problemi
Vero, ma così facendo si blocca anche il voltaggio che anzichè schizzare a valori folli (diciamo in linea) rimane sensibilmente più basso
Ripeto, con il dissi che hai é normale. Il 5800X é il più difficile da dissipare, ed ha quel tipo di comportamento.
paolo.oliva2
10-02-2022, 23:22
Non mi torna il PCI gen4, al CES hanno parlato di gen5
https://multiplayer.net-cdn.it/thumbs/images/2022/01/04/senzanome1_jpg_800x0_crop_upscale_q85.jpg
Il PCI5 credo sia inteso come velocità di banda nativa, si ipotizza per 28 linee per Zen4, ma siccome il collegamento max del PCI5 è 16X (idem per PCI4 e pure con PCI3), dove conta la banda si conserva PCI5, altrimenti si sdoppia in 2 linee PCI4.
PCI Express 3.0 raggiunge i 15,754 GB/s (16X)
PCI Express 4.0 passa a 31,5 GB/s (16X)
PCI Express 5.0 passa a 63 GB/s (16X)
Facendo un esempio... mi sembra che la porta SATA utilizzi 4 collegamenti, quindi su una linea PCI (16X) si possono avere 4 porte SATA. Utilizzare una intera linea PCI5 per 4 HD quando già una linea PCI3 basta ed avanza come banda, meglio sdoppiare la linea PCI5 in 2 linee PCI4 con 32 collegamenti (virtualmente anche 4 PCI3 con 64 collegamenti).
paolo.oliva2
11-02-2022, 07:33
https://www.hwupgrade.it/news/mercato/amd-l-acquisizione-di-xilinx-e-cosa-fatta-dal-14-febbraio-diventeranno-un-tutt-uno_104730.html
paolo.oliva2
11-02-2022, 10:54
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7000-zen-4-quando-usciranno-prime-indiscrezioni-restringono-il-campo_104746.html
Zen4 già a maggio?
Il leaker afferma che le motherboard basate sul nuovo socket AM5 saranno pronte per l'arrivo della produzione dei primi sample già nel corso di questo mese.
Si parla che AMD presenterà Zen4 al Computex 2022 dal 24 al 27 maggio, ma non sembra uno sbottonanento su Zen4, quanto un "launch date"
L'azienda statunitense si starebbe preparando a rivelare tutti i dettagli del caso al Computex 2022 di Taipei, che si terrà verso la fine di maggio (dal 24 al 27), quindi formalmente ancora nel Q2. Nei suoi tweet di Greymon55 parla di "launch date", il che lascia pensare a un debutto immediato tanto dei nuovi processori quanto delle piattaforme AM5.
Zen4 in sé, dice poco... le prestazioni è scontato che ci saranno, +25% di IPC su Zen3 e frequenze maggiori di fatto creerebbero un margine incolmabile per Intel... ma tutto sta nel prezzo applicato e sulla disponibilità.
La condizione ideale sarebbe una riduzione ulteriore dei listini Alder da obbligare AMD a prezzi bassi, sempre se da TSMC avrà volumi più che sufficienti.
Gyammy85
11-02-2022, 11:05
boh, non capisco.
Ho provato all core a -10 -20 e -30
non è cambiato assolutamente nulla, ne in termini di frequenza e tantomeno di voltaggio.
Ho messo scalar a x1 e niente lo stesso. non capisco dove sbaglio
In single core max va a 5GHz e multi 4,7GHz
tutto bello, ma 1,45V in idle o carichi lievissimi non si possono vedere
Mai vista una cpu così strana
https://i.postimg.cc/HL09xCnY/cpuz.jpg
Ecco ora quadra meglio, dato che io faccio 648 intorno ai 4,6
Gyammy85
11-02-2022, 11:05
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7000-zen-4-quando-usciranno-prime-indiscrezioni-restringono-il-campo_104746.html
Zen4 già a maggio?
A questo punto presentazione già al computex
A questo punto presentazione già al computex
D'accordo, ma tanto quando sarà sarà....brillerà, come ''deve'' essere!:D
(intanto la rdna è atterrata nei telefonini, alias Xclipse con RDNA2!);)
....in attesa del FUTURO: APU-ZEN-RDNA-HYBRID! :winner: :happy:
Gyammy85
11-02-2022, 11:44
D'accordo, ma tanto quando sarà sarà....brillerà, come ''deve'' essere!:D
(intanto la rdna è atterrata nei telefonini, alias Xclipse con RDNA2!);)
....in attesa del FUTURO: APU-ZEN-RDNA-HYBRID! :winner: :happy:
RDNA3 promette benissimo e le prossime apu saranno molto molto potenti
Si sa che gpu integrata ci sarà di default in zen 4? rdna2?
RDNA3 promette benissimo e le prossime apu saranno molto molto potenti
Si sa che gpu integrata ci sarà di default in zen 4? rdna2?
Secondo la mia fantasia previsionistica :D .....RDNA3-IGPU la si vedrà(funzionante ed in circolazione, a parte le schede video ''esterne'') nelle CONSOLE GAME future....e poi man mano in tutto il resto.
SE PERO' le future console non dovrebbero essere ROSSE, allora li vedrai prima.....
Giocare a 8k nelle prossime console game, secondo me, non è per niente facile!
Il rapporto FRAME/WATT a 8k diventa oltre l'impossibile.....ma RDNA3/4/5 ''è'' la chiave del futuro!.....e non dipende neppure tanto dalla sola potenza in termini di TERAFLOPS....centra qualcosa altro in più.:)
paolo.oliva2
11-02-2022, 13:27
Virtualmente Zen4 dovrebbe avere iGPU RDNA3, ma anche fosse RDNA2, come quella sui Zen3+, solo per il passaggio al 5nm avrebbe prestazioni doppie a pari consumi.
Inoltre vero che i Zen3+ 6000 sono DDR5, ma non hanno la cache L2 impilata (come Zen4) e mi sembra che gli APU X8 abbiano metà cache L3 base vs i destop.
Ora si tratta di capire quanto potenziale produttivo avrà AMD da TSMC, perché qualsiasi cosa basata su Zen4/5nm decida di produrre, Intel potrà fare ben poco.
Esempio, ho letto un articolo su Intel che sta per mettere sul mercato una offerta APU basata esclusivamente sui Core E nella fascia bassa entry-level (magari cerca di riacquisire Tesla?). Ma una cosa è confrontarsi con Zen3/7nm, tutt'altra Zen4 (anche nella variante Zen4c ancora più efficiente) e 5nm.
Se AMD giocherà bene le carte e avrà l'appoggio di TSMC, e per giocare bene le carte intendo puntare alle prestazioni max Zen4 (e in secondo luogo all'efficienza, che tanto quella non mancherà), non lasciando margine ad Intel di pareggiare in prestazioni se non a TDP da azoto, ne verrebbe uno scenario da barzelletta. Ci vorrebbe striscia la notizia per consegnare a Pat il pupazzo... Con scritta la sua frase che vede AMD nello specchietto retrovisore :) magari si, andando in retromarcia.
Virtualmente Zen4 dovrebbe avere iGPU RDNA3, ma anche fosse RDNA2, come quella sui Zen3+, solo per il passaggio al 5nm avrebbe prestazioni doppie a pari consumi.
Inoltre vero che i Zen3+ 6000 sono DDR5, ma non hanno la cache L2 impilata (come Zen4) e mi sembra che gli APU X8 abbiano metà cache L3 base vs i destop.
Ora si tratta di capire quanto potenziale produttivo avrà AMD da TSMC, perché qualsiasi cosa basata su Zen4/5nm decida di produrre, Intel potrà fare ben poco.
Esempio, ho letto un articolo su Intel che sta per mettere sul mercato una offerta APU basata esclusivamente sui Core E nella fascia bassa entry-level (magari cerca di riacquisire Tesla?). Ma una cosa è confrontarsi con Zen3/7nm, tutt'altra Zen4 (anche nella variante Zen4c ancora più efficiente) e 5nm.
Se AMD giocherà bene le carte e avrà l'appoggio di TSMC, e per giocare bene le carte intendo puntare alle prestazioni max Zen4 (e in secondo luogo all'efficienza, che tanto quella non mancherà), non lasciando margine ad Intel di pareggiare in prestazioni se non a TDP da azoto, ne verrebbe uno scenario da barzelletta. Ci vorrebbe striscia la notizia per consegnare a Pat il pupazzo... Con scritta la sua frase che vede AMD nello specchietto retrovisore :) magari si, andando in retromarcia.
Mi chiedo perché tifate a tutti i costi una azienda piuttosto che sperare in una bella competizione tra AMD e Intel. Abbiamo visto tutti che nel corso degli ultimi anni per colpa di scelte sbagliate di INTEL, AMD ha aumentato i prezzi dei propri processori di sproposito (io per lato produttività ho preso un 5950x pagandolo 950euro) e solamente ora grazie alla 12sima generazione INTEL, ci sono prezzi umani, soprattutto lato gaming (vedasi il 12400). AMD descritta in questo modo, di sicuro acquisisce un monopolio e, con prezzi (come già sappiano) assurdi per mancata concorrenza. Piuttosto che invocare striscia la notizia e pupazzi vari, si deve SPERARE che ZEN4 abbia una bella concorrenza da parte di INTEL, altrimenti qui qualcuno piangerà quando acquisterà.
Ma Paolo...fino a prima che nascesse ZEN(Marzo 2017) il ROSSO contava come il 2 di bastone con la briscola a spade!
Pian piano in questi anni, in tutti gli ambiti, è andata crescendo senza fermarsi..
Poi non è che certi giudizi di tutte queste aziende riguardo agli EPYC sarebbero ''fantascienza'', ma credo che sono visti sul campo(quello che conta essenzialmente nella vita!) : https://www.amd.com/en/case-studies?f%5B0%5D=product_category%3AServer ..(leggi leggi :) )..qualsiasi recensione sugli EPYC si resta sbalorditi; questo per dire il valore, in tutti i sensi, di questi processori(che sempre di ZEN si parla, è lui L'ATTORE principale).
Io credo che quello che conta è sempre il ''valore'' di una cosa, e se questa è buona non c'è bisogno di parole....i fatti, nel suo silenzio, basta ed avanzano.
Quest'anno vedrai che lo SHARE sarà ''certamente'' maggiore con zen4 rispetto a zen3....in tutte le sue manifestazioni:mobile,server, workstation, desktop, ed APU(il centro di tutto e del futuro ;) ).
Intanto il ROSSO riporta altri avanzamenti: https://ir.amd.com/news-events/press-releases/detail/1044/amd-reports-fourth-quarter-and-full-year-2021-financial.
Per come la vedo io sarà sempre un crescendo anno dopo anno, ZEN dopo ZEN ( come RDNA dopo RDNA), e processo produttivo dopo processo produttivo.....fino a quando RDNA E ZEN, chiplet entrambi, saranno ''fusi'' .....e non ci basta ne soldi, ne colore, ne nulla. ;)
Stessa cosa a cui ho ribadito a Paolo.. piu che un post produttivo incentrato sulla tecnologia di ZEN, sembra una profezia questo post.. forse non avete capito che senza concorrenza si può anche avere il processore\gpu\ibrido più veloce al mondo, ma a che prezzo? lo sappiamo tutti che senza una CONCORRENZA alla fine non si può comprare nulla, a meno che decidere di farsi spennare. Io sinceramente e come il 99% delle persone credo, spero in una concorrenza senza esultare nè una casa produttrice nè l'altra. Abbiamo visto tutti con la serie ryzen 5000 quanto sono stati alti i prezzi, grazie a Intel si stanno abbassando in questo momento, stessa cosa che successe a marzo del 2017 quando i primi ryzen abbassarono notevolmente i prezzi aumentando i core. Detto ciò, sperare che AMD sia onnisciente a discapito di tutte le altre aziende, equivale a dire "non ho possibilità di scelta che strapagare un ipotetico zen4 il 50 60% in più del suo valore reale.
Guardate per credere... Intel Core i5-12400F 175€ \ Ryzen 5600x 272€, questo fa capire il rincaro assurdo che hanno avuto i ryzen l'anno scorso.
MikkiClock
11-02-2022, 15:50
Mi chiedo perché tifate a tutti i costi una azienda piuttosto che sperare in una bella competizione tra AMD e Intel. Abbiamo visto tutti che nel corso degli ultimi anni per colpa di scelte sbagliate di INTEL, AMD ha aumentato i prezzi dei propri processori di sproposito (io per lato produttività ho preso un 5950x pagandolo 950euro) e solamente ora grazie alla 12sima generazione INTEL, ci sono prezzi umani, soprattutto lato gaming (vedasi il 12400). AMD descritta in questo modo, di sicuro acquisisce un monopolio e, con prezzi (come già sappiano) assurdi per mancata concorrenza. Piuttosto che invocare striscia la notizia e pupazzi vari, si deve SPERARE che ZEN4 abbia una bella concorrenza da parte di INTEL, altrimenti qui qualcuno piangerà quando acquisterà.
Intel ha fatto la sua fortuna creando un monopolio, persino i tester e i programmatori di benchmark si è comprata per favorire i propri set di istruzioni e le proprie architetture pur di arrivare ad affossare il mercato dei concorrenti, vendevano la stessa CPU in due o tre versioni diverse bloccata non bloccata e a volte anche su socket diversi solo per piazzare i propri chipset nuovi. Anche oggi fanno i confronti in benchmark tra CPU Intel e AMD usando il profilo ad alte prestazioni per Intel e quello bilanciato per AMD ma di cosa parliamo? Se si parla di concorrenza sleale e pratiche commerciali scorrette si parla proverbialmente di Intel. I prezzi umani li stanno facendo solo perchè al momento sono indietro di due processi produttivi e di almeno una generazione di architettura. Intel l'ho mollata fin dai tempi del pentium 233MX pensa te...
Intel ha fatto la sua fortuna creando un monopolio, persino i tester e i programmmatori di benchmark si è comprata per favorire i propri set di istruzioni e le proprie architetture pur di arrivare ad affossare il mercato dei concorrenti, vendevano la stessa CPU in due o tre versioni diverse bloccata non bloccata e a volte anche su soket diversi solo per piazzare i propri chipset nuovi. Anche oggi fanno i confronti in benchmark tra CPU Intel e AMD usando il profilo ad alte prestazioni per Intel e quello bilanciato per AMD ma di cosa parliamo? Se si parla di concorrenza sleale e pratiche commerciali scorrette si parla proverbialmente di Intel. I prezzi umani li stanno facendo solo perchè al momento sono indetro di due processi produttivi e di almeno una generazione di architettura. Intel l'ho mollata fin dai tempi del del pentium 233MX pensa te...
Quindi questo fa sperare che ci sia adesso un monopolio da parte di AMD?
Piedone1113
11-02-2022, 15:58
Facendo un esempio... mi sembra che la porta SATA utilizzi 4 collegamenti, quindi su una linea PCI (16X) si possono avere 4 porte SATA. Utilizzare una intera linea PCI5 per 4 HD quando già una linea PCI3 basta ed avanza come banda, meglio sdoppiare la linea PCI5 in 2 linee PCI4 con 32 collegamenti (virtualmente anche 4 PCI3 con 64 collegamenti).
Sata 3 va al max teorico di 600mb/sec, un controller sata 3 su slot pci 1x non viene saturato da 2 sata 3.
NVME non è sata, ma è PCIe.
Su slot m2 possiamo avere sia ssd nvme sia ssd mSata ( che sono due interfacce incompatibili tra loro).
Attenzione ci sono slot m2 che supportano entrambi i formati, ma queste sono implementazioni hardware che tolsono sempre qualcosa da qualche parte ( se msata ti disabilita una porta sata sata normle, se pcie delle linee su uno slot o addirittura un intero slot)
MikkiClock
11-02-2022, 16:04
Quindi questo fa sperare che ci sia adesso un monopolio da parte di AMD?
Certamente no, ma Intel non ha bisogno di essere difesa da nessuno secondo me e tantomeno ha mai fatto beneficenza, hanno abbassato i prezzi solo per non perdere altre quote di mercato e lo hanno fatto con i soldi che avevano accumulato prima con le pratiche commerciali di cui sopra, gira voce che facciano sconti consistenti agli OEM purchè non passino ad AMD il che la dice lunga su quanto siano "umani". :asd:
paolo.oliva2
11-02-2022, 16:13
Stessa cosa a cui ho ribadito a Paolo.. piu che un post produttivo incentrato sulla tecnologia di ZEN, sembra una profezia questo post.. forse non avete capito che senza concorrenza si può anche avere il processore\gpu\ibrido più veloce al mondo, ma a che prezzo? lo sappiamo tutti che senza una CONCORRENZA alla fine non si può comprare nulla, a meno che decidere di farsi spennare. Io sinceramente e come il 99% delle persone credo, spero in una concorrenza senza esultare nè una casa produttrice nè l'altra. Abbiamo visto tutti con la serie ryzen 5000 quanto sono stati alti i prezzi, grazie a Intel si stanno abbassando in questo momento, stessa cosa che successe a marzo del 2017 quando i primi ryzen abbassarono notevolmente i prezzi aumentando i core. Detto ciò, sperare che AMD sia onnisciente a discapito di tutte le altre aziende, equivale a dire "non ho possibilità di scelta che strapagare un ipotetico zen4 il 50 60% in più del suo valore reale.
Guardate per credere... Intel Core i5-12400F 175€ \ Ryzen 5600x 272€, questo fa capire il rincaro assurdo che hanno avuto i ryzen l'anno scorso.
Mi chiedo perché tifate a tutti i costi una azienda piuttosto che sperare in una bella competizione tra AMD e Intel. Abbiamo visto tutti che nel corso degli ultimi anni per colpa di scelte sbagliate di INTEL, AMD ha aumentato i prezzi dei propri processori di sproposito (io per lato produttività ho preso un 5950x pagandolo 950euro) e solamente ora grazie alla 12sima generazione INTEL, ci sono prezzi umani, soprattutto lato gaming (vedasi il 12400). AMD descritta in questo modo, di sicuro acquisisce un monopolio e, con prezzi (come già sappiano) assurdi per mancata concorrenza. Piuttosto che invocare striscia la notizia e pupazzi vari, si deve SPERARE che ZEN4 abbia una bella concorrenza da parte di INTEL, altrimenti qui qualcuno piangerà quando acquisterà.
Veramente non riesco a capire come si possa giudicare AMD esosa per un 5600X a 272€ per 1 anno e scordarsi gli X4 da 350€ per 10 anni.
AMD, SENZA CONCORRENZA ALCUNA, ha prezzato il 5950X a 800$.... Intel, senza concorrenza alcuna aveva prezzato il 6900K a 1000$ e il 6950X a 1750$. Il 5950X l'hai pagato 950€ non per listino AMD...
A parte questo aspetto, quello che differenzia AMD da Intel, è che AMD non fa cartello costringendoti ad acquistare AMD (volente o nolente), cosa che Intel invece faceva e forse lo fa e lo farà, sfruttando il potere finanziario che ha.
Quindi si... tifo AMD, e più AMD sarà presente, e più noi tutti saremmo tutelati... e tanti tapiri per PAT con i suoi annunci ad effetto su cose inesistenti e realtà distorte.
Aggiungo... non riesco a concepire come una persona che ricopre la posizione di CEO di una azienda (bella grande), possa sparare affermazioni del tipo "guardiamo AMD nello specchietto retrovisore" con l'unico scopo che tale affermazione rappresenterà la prima riga di tutti gli articoli... il cui scopo, volutamente markettaro, è di creare un pensiero di fatto non reale.
Confrontare il prodotto architettura Alder vs Zen3, prendendo come metro fino a Zen3 5900X (manco 5950X), giudicandolo superiore a Zen3, quando manco riesce a pareggiare il top dell'entry level desktop e completamente OUT vs Threadripper e Epyc (e ci aggiungo pure mobile, visto che servono 125W ad un 12900H per superare un Zen3+ a 45W)...
conan_75
11-02-2022, 21:37
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7000-zen-4-quando-usciranno-prime-indiscrezioni-restringono-il-campo_104746.html
Zen4 già a maggio?
Si parla che AMD presenterà Zen4 al Computex 2022 dal 24 al 27 maggio, ma non sembra uno sbottonanento su Zen4, quanto un "launch date"
Zen4 in sé, dice poco... le prestazioni è scontato che ci saranno, +25% di IPC su Zen3 e frequenze maggiori di fatto creerebbero un margine incolmabile per Intel... ma tutto sta nel prezzo applicato e sulla disponibilità.
La condizione ideale sarebbe una riduzione ulteriore dei listini Alder da obbligare AMD a prezzi bassi, sempre se da TSMC avrà volumi più che sufficienti.
Certo, sarà un miracolo a maggio mettere le mani su un 5800x3d…
paolo.oliva2
12-02-2022, 09:16
Certo, sarà un miracolo a maggio mettere le mani su un 5800x3d…
Probabile, ma ora è più chiaro il perché del solo 5800X 3D e certamente sarà prezzato molto meno dei 500€ che si ipotizzavano. Aggiungerei anche che se AMD avesse commercializzato i Zen3D 5800X/5900X/5950X ora, facendo credere Zen4 a dicembre 2022, chi lo avrebbe acquistato poi non si sarebbe sentito fregato con un Zen4 metti a luglio?
Il 5800X3D è offerto per chi non vuole cambiare sistema (il 5800X3D è un upgrade AM4) ed ovviamente per forza di cose deve avere un prezzo inferiore a Zen4, e penso nemmeno di poco.
Comunque è un chiaro segno di come AMD sia ben differente da altri nella valorizzazione di quanto speso. Abbiamo mobo AM4 acquistate nel 2017 che sono compatibili con Zen3 e lo saranno pure con Zen3D, che nel 2022 potranno upgradare ad un procio che per FPS non teme confronto con Alder (anzi, probabilmente superiore)... e non da meno lo sarà l'AM5, Lisa Su affermando che sarà longevo tanto quanto AM4 se non di più.
Molto differente se confrontato ad Intel, dove addirittura per la fretta di commercializzare Alder il prima possibile (con DDR5 non ancora mature) di fatto ha creato una situazione di acquisto Alder-DDR4 e probabilmente per upgrade futuri di procio sarà consigliato cambiare pure la mobo.
Se poi AMD deciderà un listino aggressivo per Zen4, difficile per me, ma non impossibile, ne riparleremo del prezzo/prestazione di Alder circoscritto a DDR4.
Nel contesto del costo sistema DDR5 superiore, una cosa è spendere (vs Zen3) per un +5% (Alder), tutt'altra per >+25% (Zen4). N.B. Ovvio che in questo contesto considero il core o al più l'accoppiata ibrida con i TH e non la sigla del modello.
paolo.oliva2
12-02-2022, 09:49
Sata 3 va al max teorico di 600mb/sec, un controller sata 3 su slot pci 1x non viene saturato da 2 sata 3.
NVME non è sata, ma è PCIe.
Su slot m2 possiamo avere sia ssd nvme sia ssd mSata ( che sono due interfacce incompatibili tra loro).
Attenzione ci sono slot m2 che supportano entrambi i formati, ma queste sono implementazioni hardware che tolsono sempre qualcosa da qualche parte ( se msata ti disabilita una porta sata sata normle, se pcie delle linee su uno slot o addirittura un intero slot)
Una cosa mi chiedo.
Con AM4 abbiamo avuto una X370 che era al passo con i tempi (PCI3) ma con il salto a PCI4 si è sentita la differenza I/O nel giro di 2 anni.
Con AM5, nascendo PCI5, le cose dovrebbero essere ben differenti, sarebbe come se una X370 fosse stata già PCI4.
Il PCI6 è si in roadmap, ma passeranno almeno 3-4 anni prima che ci sia qualcosa disponibile a prezzi umani.
Quindi ipotizzando una longevità AM5 uguale ad AM4, l'AM5 nascerebbe già con un bonus di 2 anni almeno in più.
amon.akira
12-02-2022, 12:45
Intel ha fatto la sua fortuna creando un monopolio, persino i tester e i programmatori di benchmark si è comprata per favorire i propri set di istruzioni e le proprie architetture pur di arrivare ad affossare il mercato dei concorrenti, vendevano la stessa CPU in due o tre versioni diverse bloccata non bloccata e a volte anche su socket diversi solo per piazzare i propri chipset nuovi. Anche oggi fanno i confronti in benchmark tra CPU Intel e AMD usando il profilo ad alte prestazioni per Intel e quello bilanciato per AMD ma di cosa parliamo? Se si parla di concorrenza sleale e pratiche commerciali scorrette si parla proverbialmente di Intel. I prezzi umani li stanno facendo solo perchè al momento sono indietro di due processi produttivi e di almeno una generazione di architettura. Intel l'ho mollata fin dai tempi del pentium 233MX pensa te...
12600kf 260€
5800x 345€ (+33% price)
perde sia in single thread che in multithread, e non di poco... quasi il 20% in entrambi o almeno il +15% normalizzati x watt (per chi fosse sensibile ^^')
non male per essere 2pp e 1arch indietro XD
ps. se vuoi te lo faccio io il test a bilanciato vs il 5800x :)
fraussantin
12-02-2022, 13:13
Probabile, ma ora è più chiaro il perché del solo 5800X 3D e certamente sarà prezzato molto meno dei 500€ che si ipotizzavano. Aggiungerei anche che se AMD avesse commercializzato i Zen3D 5800X/5900X/5950X ora, facendo credere Zen4 a dicembre 2022, chi lo avrebbe acquistato poi non si sarebbe sentito fregato con un Zen4 metti a luglio?
Il 5800X3D è offerto per chi non vuole cambiare sistema (il 5800X3D è un upgrade AM4) ed ovviamente per forza di cose deve avere un prezzo inferiore a Zen4, e penso nemmeno di poco..
Secondo me il 5800x3d esiste oltre che per marketing ( devono pur far vedere che qualcosa che , anche se non c'è ) ha lo scopo di sperimentare sul campo la produzione e la tenuta di questa tecnologia costruttiva.
È servita per studiare difetti e problemi e anche praticità di uso ( raffreddamento ) in modo poi da trovare rimedio e adottarla su larga scala.
Un po' come quando montano un motore nuovo sul modello vecchio dell'auto per gli ultimj mesi\ anni prima di farle la gen successiva.
Secondo me costerà un botto e ne vedremo molti pochi.
Se la produzione fosse in larga scala e economicamente sostenibile , avremmo visto tutta Serie 5000 rifatta in 3d visto anche che il chiplet uno è.
paolo.oliva2
12-02-2022, 15:33
12600kf 260€
5800x 345€ (+33% price)
(3) perde sia in single thread che in multithread, e non di poco... quasi il 20% in entrambi o almeno il +15% normalizzati x watt (per chi fosse sensibile ^^')
non male per essere 2pp (1) e 1arch (2) indietro XD
ps. se vuoi te lo faccio io il test a bilanciato vs il 5800x :)
Non discuto sul prezzo/prestazioni del 12600KF vs 5800X, ma ci sono parecchie incongruenze.
(1) In primis... come detto n volte, il confronto silicio tra Alder e Zen3 desktop e come capre e cavoli. Il 7nm TSMC top è per Epyc, poi vengono i Threadripper, poi viene il 5950X, poi il 5900X, il 5800X e 5600X, dopodichè il cestino.
Intel 7 produce solamente Alder, quindi è ovvio che il 12900K rappresenta di suo il massimo che Intel 7 può dare, eppure non arriva all'efficienza di un 5950X che di suo rappresenta la 3a selezione e non di certo la 1a.
Tra un 5950X ed un 5800X c'è una vita... a 4GHz il 5950X richiede -0,2V/0,3V rispetto ad un 5800X... se avessi un 5950X, disabiliterei un chiplet e poi ne riparliamo di intel 7 vs TSMC 7.
Quindi, a parte che Intel7 è un 10nm e quindi vs 7nm TSMC la differenza è 1pp e non 2 come riporti tu, non ha senso il confronto tra selezione top (Intel Alder K) e 3a selezione (5950X) o addirittura 4a (5800X).
(2) Perchè 1 arch indietro? Pat, CEO del brand del tuo procio, riporta che Alder è avanti a Zen3... quindi se tu riporti 1 indietro, concordi che Pat spara boiate?
(3) Hai scritto
"perde sia in single thread che in multithread, e non di poco... quasi il 20% in entrambi o almeno il +15% normalizzati x watt (per chi fosse sensibile)"
Mi pare che il discorso ST superiore di Alder non derivi da un IPC superiore ma dalla frequenza massima concessa dal silicio.
Il discorso MT in performances è legato al tetto di consumo.
Portare i 2 proci a parità di consumo dicendo chi è più efficiente, non è una soluzione, perchè comunque confronti un 10 core ad un 8 core... e nelle CPU in MT a pari risultato la migliore efficienza l'ha SEMPRE la CPU con il numero maggiore di core (ovviamente con software con un limite di TH max superiori a quelli offerti dal procio).
Ci tengo a precisare che non sto difendendo AMD o Zen3, che un 12600KF vinca a prezzo/prestazioni (sola CPU, non intero sistema) vs 5600X e 5800X è una cosa, che sia l'architettura Alder (come mi sembra che vuoi far intendere), tutt'altra cosa.
Per farti un esempio... se AMD domani cambiasse il nome del modello ad un 5950X in 12700K e lo prezzasse tanto quanto il 12700K, un PBO2 già attivo a def e 5GHz ST, non è che AMD avrebbe fatto chissà quale cambiamento architetturale da poter dire "come va Zen3", avrebbe semplicemente variato il costo a core e di qui il prezzo a modello.
Intel non ha fatto cio? Il bello (o brutto, a degustibus) è che l'ha dovuto per forza fare PRIMA che AMD commercializzasse Zen4.
E siccome il core P vs core Zen3 come pure il core P + 2 core E vs 2 core Zen3 non la spuntavano in efficienza, Intel ha dovuto aumentare PL1 e PL2 con aggiunta di più TH per offrire di più (e chissà quanti morsi ha dato alla sua lingua per proporre un costo/prestazioni migliore di AMD).
Purtroppo è una battaglia di Pirro quella delle prestazioni massime. Tra qualche mese ci sarà da ridere vs Zen4.
amon.akira
12-02-2022, 16:14
paolo hai sbagliato a quotare nn l ho scritto io 2pp e 1arch indietro, leggi bene nn fare il toro con il colore blu anziche rosso XD
Piedone1113
12-02-2022, 16:59
12600kf 260€
5800x 345€ (+33% price)
perde sia in single thread che in multithread, e non di poco... quasi il 20% in entrambi o almeno il +15% normalizzati x watt (per chi fosse sensibile ^^')
non male per essere 2pp e 1arch indietro XD
ps. se vuoi te lo faccio io il test a bilanciato vs il 5800x :)
La verità è che alder è una buiona architettura, ma ancora indietro tecnologicamente ad AMD.
Quando Intel uscirà con un'architettura mcm ne riparliamo, ma attualmente è come paragonare un modello porsche all'intera produzione mercedes, se intendi il mio concetto.
Da estimatore AMD ho sempre criticato i seguaci intel quando chiamavano incompetenti gli ingegneri AMD, ma fatto altrettanto quando in questo TH molti AMDisti davano per spacciata intel.
Intel ha tecnologia, capacità e forza per tornare a primeggiare, ma per tutto il 2022 i suoi prodotti saranno solo una toppa per contrastare il dominio tecnologico AMD.
Nel 2023 probabilmente accadrà quello che è successo con A64 vs conroe ( lato desktop) anche se con una forbice più risicata, e lo dico anche consapevole del fatto che per alcune configurazioni in passato consigliavo la seria 10000 intel ai ryzen2 ( e non per uso gaming)
paolo.oliva2
12-02-2022, 17:02
non l'ho capita... :D, io volevo solamente precisare... :sofico:
nessuna polemica.
12600kf 260€
5800x 345€ (+33% price)
perde sia in single thread che in multithread, e non di poco... quasi il 20% in entrambi o almeno il +15% normalizzati x watt (per chi fosse sensibile ^^')
non male per essere 2pp e 1arch indietro XD
ps. se vuoi te lo faccio io il test a bilanciato vs il 5800x :)
Pensa come finiva se era pari :asd:
paolo.oliva2
12-02-2022, 18:06
La verità è che alder è una buiona architettura, ma ancora indietro tecnologicamente ad AMD.
Quando Intel uscirà con un'architettura mcm ne riparliamo, ma attualmente è come paragonare un modello porsche all'intera produzione mercedes, se intendi il mio concetto.
Da estimatore AMD ho sempre criticato i seguaci intel quando chiamavano incompetenti gli ingegneri AMD, ma fatto altrettanto quando in questo TH molti AMDisti davano per spacciata intel.
Intel ha tecnologia, capacità e forza per tornare a primeggiare, ma per tutto il 2022 i suoi prodotti saranno solo una toppa per contrastare il dominio tecnologico AMD.
Nel 2023 probabilmente accadrà quello che è successo con A64 vs conroe ( lato desktop) anche se con una forbice più risicata, e lo dico anche consapevole del fatto che per alcune configurazioni in passato consigliavo la seria 10000 intel ai ryzen2 ( e non per uso gaming)
Mi infilo nel discorso :sofico:.
Intel è come un cavallo purosangue velocissimo, ma deve avere un fantino che lo deve guidare nella giusta direzione.
Intel può fare qualsiasi cosa, ma non può fermare il tempo, ed una scelta sbagliata (come lo è stato intestardirsi sul 10nm), fa perdere del tempo che è irrecuperabile.
Intel il suo 10nm l'ha affinato per bene, il PP l'ha tirato sopra i 5GHz e a frequenze basse è efficiente.
Alder... il core P è prestante ed il core E efficiente.
Quindi sei arrivato ad avere un 10nm silicio ottimo, un core P che mi pare non abbia nulla di meno di un Zen3, fissa RAZIONALMENTE i tuoi obbiettivi di confronto con AMD.
Se costruisci in monolitico, sai che non puoi competere con un MCM oltre un certo numero di core... ed invece no, io sono Intel, non posso avere meno core di AMD (di qui 16 core 12900K come 16 core il 5950X, con il grande casino dell'architettura ibrida) e ti sparo 241W perchè ovviamente 24TH non sono 32.
Non sarebbe stato meglio produrre Alder in MCM, senza incasinarsi nell'ibrido, perchè l'efficienza e prestazioni in MT li avresti ottenuti semplicemente aumentando il numero di core P?
Un 12600K è 125W def con 6 core P e 4 core E.
Due 12600K, uno senza I/O e iGPU, ambedue senza i core E, avremmo ottenuto 12 core P sempre nei 241W (come il 12900K), ma di un totale più efficienti, perchè 8 core P li devi sparare e di brutto, mentre un +50% (12 vs 8) ti puoi accontentare di frequenze ben più basse.
Ed oltretutto è un doppio errore... perchè se già ora Alder monolitico non può competere con un X16 Zen3, a che cacchio serve un 12900K MONOLITICO quando sai che AMD tirerà fuori un X24 MCM a 5nm?
In monolitico e con 2PP indietro (10nm Intel vs 5nm AMD) come fai a competere con un MCM che in più ha dalla sua un 5nm con densità doppia? C'è ben poco da capire quale sarà la situazione 2022.
conan_75
12-02-2022, 18:38
La situazione 2022 secondo me resta questa molto a lungo.
Intel ha migliori prestazioni e stop, oltretutto i suoi core ibridi gli consentono recuperare nei consumi sui carichi intermedi.
Inoltre, assurdo pensarlo fino a due anni fa, Intel costa meno.
Si capisce che sono abbastanza deluso dalla situazione Amd?
amon.akira
12-02-2022, 19:40
Mi infilo nel discorso :sofico:.
Intel è come un cavallo purosangue velocissimo, ma deve avere un fantino che lo deve guidare nella giusta direzione.
Intel può fare qualsiasi cosa, ma non può fermare il tempo, ed una scelta sbagliata (come lo è stato intestardirsi sul 10nm), fa perdere del tempo che è irrecuperabile.
Intel il suo 10nm l'ha affinato per bene, il PP l'ha tirato sopra i 5GHz e a frequenze basse è efficiente.
Alder... il core P è prestante ed il core E efficiente.
Quindi sei arrivato ad avere un 10nm silicio ottimo, un core P che mi pare non abbia nulla di meno di un Zen3, fissa RAZIONALMENTE i tuoi obbiettivi di confronto con AMD.
Se costruisci in monolitico, sai che non puoi competere con un MCM oltre un certo numero di core... ed invece no, io sono Intel, non posso avere meno core di AMD (di qui 16 core 12900K come 16 core il 5950X, con il grande casino dell'architettura ibrida) e ti sparo 241W perchè ovviamente 24TH non sono 32.
Non sarebbe stato meglio produrre Alder in MCM, senza incasinarsi nell'ibrido, perchè l'efficienza e prestazioni in MT li avresti ottenuti semplicemente aumentando il numero di core P?
Un 12600K è 125W def con 6 core P e 4 core E.
Due 12600K, uno senza I/O e iGPU, ambedue senza i core E, avremmo ottenuto 12 core P sempre nei 241W (come il 12900K), ma di un totale più efficienti, perchè 8 core P li devi sparare e di brutto, mentre un +50% (12 vs 8) ti puoi accontentare di frequenze ben più basse.
Ed oltretutto è un doppio errore... perchè se già ora Alder monolitico non può competere con un X16 Zen3, a che cacchio serve un 12900K MONOLITICO quando sai che AMD tirerà fuori un X24 MCM a 5nm?
In monolitico e con 2PP indietro (10nm Intel vs 5nm AMD) come fai a competere con un MCM che in più ha dalla sua un 5nm con densità doppia? C'è ben poco da capire quale sarà la situazione 2022.
guarda che ormai la strada è tracciata, meteor sarà mcm e ibrido cosi come con la serie 8000 amd introdurrà l ibrido, inizia a pensare già da ora la risposta sul perchè anche amd andrà nell ibrido cosi ti sarai già portato avanti :)
ps. 4ecore sono 1pcore come spazio ;)
paolo.oliva2
12-02-2022, 22:37
guarda che ormai la strada è tracciata, meteor sarà mcm e ibrido cosi come con la serie 8000 amd introdurrà l ibrido, inizia a pensare già da ora la risposta sul perchè anche amd andrà nell ibrido cosi ti sarai già portato avanti :)
Mom, l'ibrido AMD non ha NULLA a che vedere con l'ibrido Intel.
Papermaster l'ha detto bello e chiaro. "NOI non facciamo come Intel che spende soldi e tempo in R&D progettando 2 core diversi per poi risolvere tutti i problemi che comportano farli coesistere". (postato addietro)
Ed infatti la risposta AMD è Zen4C e Zen4D, che come base è SEMPRE Zen4 (e quindi stesso R&D), eliminando parti del core Zen4 nativo, come può essere la FP 512, la cache L3 impilata, L2 più piccola, ecc.
ps. 4ecore sono 1pcore come spazio ;)
Il 12900H è 6 P core e 8 E core. Il 6900H è 8 core Zen3.
Quindi come area, 4 core e = 1 core P, un 12900H avrebbe la stessa area sia come 8 core P che come 6 core P + 8 core E.
Mi pare di aver letto da qualche parte che confrontando un 12900K vs 5800X in cui il 12900K aveva i core E disabilitati, e quindi il confornto era X8+8 vs X8+8, l'efficienza del 12900K era simile al 5800X (a memoria, non trovo il link).
ora, se i core E fossero veramente efficienti, il 12900H che ha 8 core E al posto di 2 P, dovrebbe risultare più efficiente del 12900K con 8 core P.... invece gli servono 125W per superare un Zen3 a 45W? A me sembra addirittura meno efficiente.
paolo.oliva2
12-02-2022, 23:19
La situazione 2022 secondo me resta questa molto a lungo.
Intel ha migliori prestazioni e stop, oltretutto i suoi core ibridi gli consentono recuperare nei consumi sui carichi intermedi.
Inoltre, assurdo pensarlo fino a due anni fa, Intel costa meno.
Si capisce che sono abbastanza deluso dalla situazione Amd?
Onestamente non ti comprendo.
Intel ha migliori prestazioni e stop
come core a me non sembra
oltretutto i suoi core ibridi gli consentono recuperare nei consumi sui carichi intermedi
Si, nei giochi un 12900K consuma forse l'1% in meno, mentre se lo carichi in MT consuma il 100% in più.
Quindi praticamente in 1h di conversione video perdi quello che avresti guadagnato in 100h di game. Se fai 10 conversioni video all'anno forse vai in pari, se fai 10 conversioni video a settimana, l'ibrido Intel lo butti nel cesso.
Inoltre, assurdo pensarlo fino a due anni fa, Intel costa meno.
Come offerta considerando il prezzo al modello, si se giudichi solo la CPU, a costo sistema non mi pare, a longevità totalmente no.
Una Z690 su DDR4 per Alder per cosa? Per un 12900K che va meno di un 5950X o per un 12600K che va nei dintorni di un 5800X?
Oppure una Z790 DDR5? Per Raptor? Per upgradare (FORSE) nel tardo 2023 con Meteor?
Mi prendo una AM5 nel 2022, con Zen4 che è reale, e vivo bene fino a Zen5 e deciderò se upgradare a Zen5 come e quando voglio, SENZA CAMBIARE MOBO.
Io sono dell'opinione che Intel abbia applicato un prezzo basso perchè sa e bene che quando uscirà Zen4, bye bye.
amon.akira
12-02-2022, 23:41
Mom, l'ibrido AMD non ha NULLA a che vedere con l'ibrido Intel.
Papermaster l'ha detto bello e chiaro. "NOI non facciamo come Intel che spende soldi e tempo in R&D progettando 2 core diversi per poi risolvere tutti i problemi che comportano farli coesistere". (postato addietro)
Ed infatti la risposta AMD è Zen4C e Zen4D, che come base è SEMPRE Zen4 (e quindi stesso R&D), eliminando parti del core Zen4 nativo, come può essere la FP 512, la cache L3 impilata, L2 più piccola, ecc.
Il 12900H è 6 P core e 8 E core. Il 6900H è 8 core Zen3.
Quindi come area, 4 core e = 1 core P, un 12900H avrebbe la stessa area sia come 8 core P che come 6 core P + 8 core E.
Mi pare di aver letto da qualche parte che confrontando un 12900K vs 5800X in cui il 12900K aveva i core E disabilitati, e quindi il confornto era X8+8 vs X8+8, l'efficienza del 12900K era simile al 5800X (a memoria, non trovo il link).
ora, se i core E fossero veramente efficienti, il 12900H che ha 8 core E al posto di 2 P, dovrebbe risultare più efficiente del 12900K con 8 core P.... invece gli servono 125W per superare un Zen3 a 45W? A me sembra addirittura meno efficiente.
folle, se io disabilito gli ecore faccio come il 5800x non scomodiamo il 12900k ^^
oggi ho montato un 12700k default 4.7allcore con -100mv offset (senza vederne il limite reale sicuramente si spinge oltre, era per un case nr200 con solo un u12s a 1000rpm praticamente inudibile) be cinebench 8750score con 63gradi e 130w, paura :)
vai a logica paolo tu stesso hai detto ipc uguale ma vince sulla frequenza, quindi 8core del 12900k a 5ghz vs 8core a 4.5? come può essere uguale
conan_75
13-02-2022, 09:00
Onestamente non ti comprendo.
come core a me non sembra
Si, nei giochi un 12900K consuma forse l'1% in meno, mentre se lo carichi in MT consuma il 100% in più.
Quindi praticamente in 1h di conversione video perdi quello che avresti guadagnato in 100h di game. Se fai 10 conversioni video all'anno forse vai in pari, se fai 10 conversioni video a settimana, l'ibrido Intel lo butti nel cesso.
Come offerta considerando il prezzo al modello, si se giudichi solo la CPU, a costo sistema non mi pare, a longevità totalmente no.
Una Z690 su DDR4 per Alder per cosa? Per un 12900K che va meno di un 5950X o per un 12600K che va nei dintorni di un 5800X?
Oppure una Z790 DDR5? Per Raptor? Per upgradare (FORSE) nel tardo 2023 con Meteor?
Mi prendo una AM5 nel 2022, con Zen4 che è reale, e vivo bene fino a Zen5 e deciderò se upgradare a Zen5 come e quando voglio, SENZA CAMBIARE MOBO.
Io sono dell'opinione che Intel abbia applicato un prezzo basso perchè sa e bene che quando uscirà Zen4, bye bye.
Ma che dici Paolo? Core to core?
Confronto la cpu A con la cpu B senza disabilitare nulla.
Compressioni video? Non è che tutti passano il tempo a ricomprimere dvd in 4k h24.
Sono cpu consumer per uso generalista.
E ovviamente gli metti su con MB della serie B con ram ddr4 per non buttare via i soldi.
Hanno pure la grafica integrata con encoder AV1.
Io, che non ho bandiera, ho ri scelto amd solo per la compatibilità con la mb am4 che già avevo.
Ps
Sono convinto che zen 4 nel 2022 resterà un paper launch, mentre Intel presenta e il giorno dopo sta su amazon.
paolo.oliva2
13-02-2022, 13:58
Allora prima di prendere Zen4 mi dici se su amazzon hanno già disponibile Meteor, o magari Lunar, Giove o Saturno su Intel 0,001, che dicono che è sempre dietro l'angolo (ma quale non si sa).
paolo.oliva2
13-02-2022, 14:22
folle, se io disabilito gli ecore faccio come il 5800x non scomodiamo il 12900k ^^
oggi ho montato un 12700k default 4.7allcore con -100mv offset (senza vederne il limite reale sicuramente si spinge oltre, era per un case nr200 con solo un u12s a 1000rpm praticamente inudibile) be cinebench 8750score con 63gradi e 130w, paura :)
vai a logica paolo tu stesso hai detto ipc uguale ma vince sulla frequenza, quindi 8core del 12900k a 5ghz vs 8core a 4.5? come può essere uguale
Abbiamo utilizzi troppo differenti.
Nel mio utilizzo Alder non dice nulla perchè il 12900K non è nè più prestante nè più efficiente di un 5950X.
wow, 4.7GHz con off-set -0,1V... Arriva a 6,250GHz?
Goditelo ora, tra qualche mese rosicherai.
bagnino89
13-02-2022, 16:43
Sono convinto che zen 4 nel 2022 resterà un paper launch, mentre Intel presenta e il giorno dopo sta su amazon.
Il rischio è notevole.
conan_75
13-02-2022, 18:06
Allora prima di prendere Zen4 mi dici se su amazzon hanno già disponibile Meteor, o magari Lunar, Giove o Saturno su Intel 0,001, che dicono che è sempre dietro l'angolo (ma quale non si sa).
Lo dicono chi?
I vari rumors che pubblichi a valanga sono...rumors...chiacchiericcio.
Il più delle volte sono clickbait.
Quando le case madri fanno un proclama (serio) lo trovi sul loro sito ufficiale.
Il problema di amd è che, ultimamente, presenta il nulla.
Qui si parla di zen 4 cone imminente ma, ripeto, non si vede manco un ES di zen3 3d.
Con Zen 3 lo stesso, zen 2 idem.
amon.akira
13-02-2022, 22:39
Abbiamo utilizzi troppo differenti.
Nel mio utilizzo Alder non dice nulla perchè il 12900K non è nè più prestante nè più efficiente di un 5950X.
wow, 4.7GHz con off-set -0,1V... Arriva a 6,250GHz?
Goditelo ora, tra qualche mese rosicherai.
dici che tra qualche mese esce il 5800x3d? :asd:
paolo.oliva2
13-02-2022, 23:19
Lo dicono chi?
I vari rumors che pubblichi a valanga sono...rumors...chiacchiericcio.
Il più delle volte sono clickbait.
Quando le case madri fanno un proclama (serio) lo trovi sul loro sito ufficiale.
Il problema di amd è che, ultimamente, presenta il nulla.
Qui si parla di zen 4 cone imminente ma, ripeto, non si vede manco un ES di zen3 3d.
Con Zen 3 lo stesso, zen 2 idem.
Mi sa che non li leggi... perchè sono più di rumors.
Veramente gli ES di Zen4 ci sono da fine 2020... (AMD ha vinto nel 2020 (circa) un appalto con gli USA per un sistema per la difesa basato su Zen4... non credo che l'abbia vinto sulla carta, visto che di carta l'aveva presentato Intel e gli hanno detto ciao) e un ES di Zen3D era stato presentato a settembre 2021 (un 5900X) e sempre da Lisa Su il 5 gennaio, un 5800X, e tra l'altro pure un sistema Zen4 con tutti i core a 5GHz.
Se poi ti scordi tutto ciò e dici che non li hai visti... io non ci posso fare nulla.
Per quello in grassetto...
Dipende dalla serietà della ditta, conta relativamente se sia ufficiale o meno. Ti sei scordato quanti proclami ufficiali ha fatto Intel sul 10nm con tanto di nome di architettura? 1 all'anno per 5 anni... e si è visto solo Tiger Lake in quantità minime giusto per dire che produceva a 10nm... sono arrivati pure a stampare l'architettura 10nm sul 14nm anche se avevano detto che sarebbe stato a 10nm, UFFICIALMENTE, e pure nel fine 2019/inizi 2020 avevano detto che sarebbero usciti modelli a 7nm (non Intel 7 a 10nm) a fine 2021 e completamento 2022... poi hanno pensato bene di salvarsi la faccia cambiando la sigla silicio da 10nm a 7.
E tra l'altro nel loro sito ufficiale ci sono tutti i salti silicio e architetture da ieri fino alla fine del mondo, ma ti assicuro che anche se ufficiale, nessuno ci crede.
In questi 5-6 anni di Lisa Su, hanno sempre annunciato un incremento di IPC sempre sottostimato, hanno rispettato le date tranne nel periodo covid, hanno mantenuto le promesse di longevità socket... e hanno lucrato a tal punto che senza concorrenza alcuna un X16 desktop l'hanno prezzato a 800$.
Azzo, AMD fa proprio schifo, meglio Intel. Aspettiamo i meteor Intel 4 dati nel 2023, di cui ancora non c'è manco il silicio per fare la stesura (ma pur sempre ufficialmente).
conan_75
14-02-2022, 05:34
Che te devo di? Meglio Amd sempre e comunque, no?
Con tutto che uno zen 3 è qui di fianco a me...
paolo.oliva2
14-02-2022, 10:16
Che te devo di? Meglio Amd sempre e comunque, no?
Con tutto che uno zen 3 è qui di fianco a me...
Guarda, il mio discorso non è sempre e comunque AMD, io Zen3 non l'ho preso e tantomeno lo prenderei ora ... io sto dicendo solamente che tutto questo entusiasmo per Alder non lo trovo coerente, perché l'incremento su Zen3 è minimo e addirittura inferiore se parliamo di MT. Una cosa è un 12600K e 12700K vs 5600X/5800X, tutt'altra è se vuoi fare MT serio, io un 24TH l'avevo nel 2018 con un 1920X (350€), nel 2022 non vado certamente a spendere 2000€ e più per 24TH di un 12900K che consuma 60W in più dei 180W del crumiro 1920K... Se spenderò 2000€ voglio qualcosa che non sia inferiore (in MT) a Zen3 ma superiore, e sicuramente non di poco.
Ovvio che ragiono tutt'altro che sempre e comunque AMD... a me sembra abbastanza palese che chi ha un 5950X non ci pensi manco di striscio di cambiare sistema per un 12900K, io non l'ho il 5950X ma in testa penso ad un acquisto del genere, e aspetto Zen4. Poi se spara 1000€, posso anche optare ad un 5950X AM4 che sicuramente, tra usato e nuovo a prezzi più bassi, sarà più economico di ora.
conan_75
14-02-2022, 10:25
Guarda, il mio discorso non è sempre e comunque AMD, io Zen3 non l'ho preso e tantomeno lo prenderei ora ... io sto dicendo solamente che tutto questo entusiasmo per Alder non lo trovo coerente, perché l'incremento su Zen3 è minimo e addirittura inferiore se parliamo di MT. Una cosa è un 12600K e 12700K vs 5600X/5800X, tutt'altra è se vuoi fare MT serio, io un 24TH l'avevo nel 2018 con un 1920X (350€), nel 2022 non vado certamente a spendere 2000€ e più per 24TH di un 12900K che consuma 60W in più dei 180W del crumiro 1920K... Se spenderò 2000€ voglio qualcosa che non sia inferiore (in MT) a Zen3 ma superiore, e sicuramente non di poco.
Ovvio che ragiono tutt'altro che sempre e comunque AMD... a me sembra abbastanza palese che chi ha un 5950X non ci pensi manco di striscio di cambiare sistema per un 12900K, io non l'ho il 5950X ma in testa penso ad un acquisto del genere, e aspetto Zen4. Poi se spara 1000€, posso anche optare ad un 5950X AM4 che sicuramente, tra usato e nuovo a prezzi più bassi, sarà più economico di ora.
Io se sparano o non mi soddisfano vado sulla concorrenza, mica mi paga AMD.
Resto abbastanza fedele alla mia linea di "neutrale".
paolo.oliva2
14-02-2022, 10:50
Faccio un discorso più largo.
Se utilizzi il procio in MT, quello che conta è la prestazione con carico su tutti i core, al 100%, quanto margine hai di OC sul carico 100 (RS/DU), quanto consuma, quanto costa.
Il prezzo il produttore lo applica in base alla potenza max, non in idle o con carichi del 50%.... mi pare ovvio il perché dei 600$ del 12900K, non sono per buonismo Intel, perché a costo uguale 5950X, per uso specifico MT, non ne avrebbe venduto 1.
Il 1920X teneva @4GHz vs 3700X @4,2GHz, ma andava il 20% in più con un consumo di 180W vs i 90W massimi del 3700X. Con il tempo, il 1920X lo usavo sempre meno, e in Costa d'Avorio il costo al KW/h era circa 0,01€, non i 0,20 o 0,25 (o più) dell'Italia.
Il passaggio al 5nm con -50% di consumo, vuol dire una potenza doppia del 5950X a pari consumo... e non lo dice solo AMD ma anche TSMC, quindi se già oggi un 12900K consuma il doppio in MT vs 5950X, vs Zen4 consumerà 4X, e ci vorrebbe un miracolo che Raptor possa ridurre a 3X.
Se è la stessa Intel che riporta che il pareggio silicio lo otterrà nel 2024 (e pure con ottimismo), vuol dire che fino al 2024 Intel non avrà nulla efficiente quanto AMD con silicio TSMC per il desktop entry level (quando avrà i die a 3nm da TSMC, con il contagocce, saranno per i server, non per il desktop entry-level).
Se escludiamo come parametro l'efficienza (che in MT è basilare, sia per prestazioni max a die che per la gestione), è ovvio che le cose risultino differenti, molto differenti.
paolo.oliva2
14-02-2022, 11:15
@conan_75
https://www.tomshw.it/hardware/amd-potrebbe-anticipare-il-lancio-dei-nuovi-ryzen-7000/
È sempre lo stesso articolo... ma
Secondo le ultime indiscrezioni riportate dall’insider Greymon55, che in passato ha rivelato, con precisione, la roadmap dei prodotti AMD e che quindi può essere considerato come una fonte attendibile sulla questione[/COLOR], i nuovi processori Ryzen 7000 potrebbero arrivare prima del previsto.
E detta da Tom's....
E si aggancia con un comunicato TSMC in cui riporta che i problemi di resa del 5nm HPC (nello specifico il PP di Zen4) sono stati risolti (non trovo il link).
Non è un segreto che Zen4 era stato previsto addirittura per fine 2019/inizi 2020 (questo per puntualizzare che Zen4 era già pronto) ma la produzione in volumi rimandata causa TSMC, e non causa AMD.
A tutto ciò va pure aggiunto il rumor delle mobo AM5 pronte in fase pre-produzione a fine mese, i contatti AMD con i produttori di DDR5 per "creare" uno standard di OC DDR5, e connesso il lancio al Computex 2022 a maggio.
Una rondine non farà primavera, ma qui di rondini ce ne sono un tot.
Di certo non posso dire che a maggio Zen4 sarà disponibile (anche se il tempo per la produzione in volumi ci sarebbe, 2-3 mesi fino a maggio), ma mi pare improbabile che per 2⁰ semestre si possa intendere il 31 dicembre 2022, male che vada 1⁰ luglio.
Gyammy85
14-02-2022, 11:21
Ps
Sono convinto che zen 4 nel 2022 resterà un paper launch, mentre Intel presenta e il giorno dopo sta su amazon.
A poco servono le dichiarazioni del ceo di amd e di tutto il settore e di tutti i leaker più o meno attendibili immagino
Prima andavano avanti a suon di zeri in ogni mercato, ora vanno avanti direttamente con gli zeri :asd:
paolo.oliva2
14-02-2022, 12:19
Spendo 2 parole senza bandiera sull'OC.
L'OC del procio ha 2 paletti fondamentali.
Il numero dei core a die (perché aumenta il delta dell'incremento consumo), ed il tipo di utilizzo.
Se per esempio si occa un procio per game, l'OC massimo sarà superiore nei modelli top (con numero maggiore di core) semplicemente perché la selezione è migliore e percentualmente il carico è inferiore.
Esempio un X8 con il gioco X è all'80% di carico, un X16 lo sarà al 40%, e si potrebbe sfruttare la posizione fisica dei core per migliorare la dissipazione (esempio 4 core a chiplet).
In MT è tutto più complicato, perché i proci a tutt'oggi sono già tirati verso la prestazione massima (a scapito dei consumi) e quindi sono già nella curva di rendimento prestazioni/consumo al limite dell'efficienza. Questa comunque varia in base al silicio... il 7nm TSMC perde molta efficienza per un +% di prestazioni e l'intel 7 si occa meglio e regge consumi ben maggiori.
Nel mio caso, se volevo l'OC maggiore come opzione, ero comunque costretto a limitare il carico max MT all'80%, e per come è strutturato Zen (almeno Zen2), è un controsenso, perché perdi la massima frequenza ST per una maggiore frequenza MT ma che su meno core uguaglia una frequenza più bassa ma su più core (notare che il 3700X ha il blocco a max 90W di consumo, quindi la prestazione max è quella con più efficienza).
Chi segue il TH sa che il seguente ragionamento l'ho fatto già in epoca 3950X, ben prima di Alder.
Il senso dell'OC, puro, è quello di spendere meno per ottenere prestazioni superiori, ma non c'è scritto da nessuna parte che deve per forza essere applicato ad un modello procio inferiore per arrivare a quello superiore, può essere tranquillamente il contrario se nel tutto inseriamo il costo complessivo del sistema.
Un esempio:
Un 5900X X12, per X prestazioni MT, ci vuole un AIO 240 per X prestazioni ST e MT. Lo occo in PB2, aumento l'ST e l'MT, e l'AIO 240 è insufficiente e devo cambiarlo in 360.
Il sistema richiederà una mobo con VRM più robusti, una dissipazione più prestante, una efficienza peggiore(quindi un consumo % superiore rispetto al def), e un tempo da spendere nella ricerca RS/DU.
Se invece del 5900X avessi preso il 5950X, avrei avuto una prestazione ST già superiore a def, un MT anch'esso superiore a def, un'efficienza top (il 5950X a def consuma meno del 5900X), e quindi nel prezzo del sistema posso risparmiare sia nel costo mobo che nel costo dissipazione, ed anche nella bolletta, senza perdita di tempo per cercare l'RS/DU e le ore spese con OCCT.
Io mi posso definire un overclocker fino alla mia esperienza all'equatore... e aliena un tot non riuscire a fare numeri perchè con 40⁰ di tamb non puoi semplicemente fare nulla. Al che ho fatto l'overclock al contrario, la ricerca della massima efficienza, perchè per quella non avevo alcun limite aggiuntivo e un tot di risparmio soldi
Vado più orgoglioso di un 3700X a 30W di quanto lo sono a @4,550GHz con CPU-Z.
conan_75
14-02-2022, 14:52
@conan_75
https://www.tomshw.it/hardware/amd-potrebbe-anticipare-il-lancio-dei-nuovi-ryzen-7000/
È sempre lo stesso articolo... ma
E detta da Tom's....
E si aggancia con un comunicato TSMC in cui riporta che i problemi di resa del 5nm HPC (nello specifico il PP di Zen4) sono stati risolti (non trovo il link).
Non è un segreto che Zen4 era stato previsto addirittura per fine 2019/inizi 2020 (questo per puntualizzare che Zen4 era già pronto) ma la produzione in volumi rimandata causa TSMC, e non causa AMD.
A tutto ciò va pure aggiunto il rumor delle mobo AM5 pronte in fase pre-produzione a fine mese, i contatti AMD con i produttori di DDR5 per "creare" uno standard di OC DDR5, e connesso il lancio al Computex 2022 a maggio.
Una rondine non farà primavera, ma qui di rondini ce ne sono un tot.
Di certo non posso dire che a maggio Zen4 sarà disponibile (anche se il tempo per la produzione in volumi ci sarebbe, 2-3 mesi fino a maggio), ma mi pare improbabile che per 2⁰ semestre si possa intendere il 31 dicembre 2022, male che vada 1⁰ luglio.
Ormai tutti con questi rumors, anche tom's ha fame di click.
Io resto pessimista sulle tempistiche ma ottimista sulle prestazioni.
Adesso tu valuti top di gamma ma nella fascia media (i5 vs 5600x e sotto manco so cosa proponga oggi) amd paga maggiormente dazio.
I core i5 non k vanno veramente bene e costano poco.
A 150-200 euro Amd non ha offerta.
conan_75
14-02-2022, 14:54
A poco servono le dichiarazioni del ceo di amd e di tutto il settore e di tutti i leaker più o meno attendibili immagino
Prima andavano avanti a suon di zeri in ogni mercato, ora vanno avanti direttamente con gli zeri :asd:
Possono dichiarare ciò che vogliono, devo vedere le cpu negli scaffali.
Intanto il 5800x3d è ancora nel limbo.
Un processore da 16 core non è il mercato, il 5950 è una grande CPU ma è destinato ad una nicchia di utilizzatori.
La gamma va analizzata nella sua interezza, cosa offre nella fascia bassa, media e alta, e poi tiri le somme.
AMD ha dei buchi enormi e non li ha colmati, li colmerà con ZEN 4 ? Tornerà la fascia media che spinge forte a 200 Euro ?
No perchè Intel copre tutto e con CPU veramente notevoli lato prezzo/prestazioni.
Intel annuncia e il giorno stesso ha gli scaffali forniti, e abbondantemente. Ha una road map tipo schiaccia sassi, Alder uscito, entro fine anno o ben prima Raptor e poi si svolta forte con Meteor nel prima metà 2023. Annuncio, uscita, scaffali pieni.
AMD, al CES 2022 ripresenta sto benedetto 58003D (facendo sparire gli altri ...), che non c'è. Non va ? non riescono a produrli ? Se ne parla da una vita ed è un fantasma.
Se AMD poi pensa di fare come fatto con la serie 5000, 3 modelli in croce avrà un brutto risveglio, tanto più che si porterà dietro l'enorme limite di imporre non solo una MB nuova (e ci sta) ma anche DDR5 (e qua ci sta meno nel 2022).
Gyammy85
14-02-2022, 15:26
Possono dichiarare ciò che vogliono, devo vedere le cpu negli scaffali.
Intanto il 5800x3d è ancora nel limbo.
Hanno detto primavera, quindi? boh
amon.akira
14-02-2022, 16:13
Hanno detto primavera, quindi? boh
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47551456&postcount=68270
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47555326&postcount=68300
déjà vu :sofico:
pensa che ero ottimistico a febbraio XD
Un processore da 16 core non è il mercato, il 5950 è una grande CPU ma è destinato ad una nicchia di utilizzatori.
La gamma va analizzata nella sua interezza, cosa offre nella fascia bassa, media e alta, e poi tiri le somme.
AMD ha dei buchi enormi e non li ha colmati, li colmerà con ZEN 4 ? Tornerà la fascia media che spinge forte a 200 Euro ?
No perchè Intel copre tutto e con CPU veramente notevoli lato prezzo/prestazioni.
Intel annuncia e il giorno stesso ha gli scaffali forniti, e abbondantemente. Ha una road map tipo schiaccia sassi, Alder uscito, entro fine anno o ben prima Raptor e poi si svolta forte con Meteor nel prima metà 2023. Annuncio, uscita, scaffali pieni.
AMD, al CES 2022 ripresenta sto benedetto 58003D (facendo sparire gli altri ...), che non c'è. Non va ? non riescono a produrli ? Se ne parla da una vita ed è un fantasma.
Se AMD poi pensa di fare come fatto con la serie 5000, 3 modelli in croce avrà un brutto risveglio, tanto più che si porterà dietro l'enorme limite di imporre non solo una MB nuova (e ci sta) ma anche DDR5 (e qua ci sta meno nel 2022).
This
conan_75
14-02-2022, 16:37
Hanno detto primavera, quindi? boh
Ma non eravate voi con i vostri rumors a sostenere che sarebbe uscito nel 2021 con tutta la lineup aggiornata e zen 4 entro giugno?
Domani è già marzo e io vedo i 5800X a 350-400 euro…
Gyammy85
14-02-2022, 18:54
Ma non eravate voi con i vostri rumors a sostenere che sarebbe uscito nel 2021 con tutta la lineup aggiornata e zen 4 entro giugno?
Domani è già marzo e io vedo i 5800X a 350-400 euro…
Si ma se al ces hanno detto che usciranno in primavera inutile discutere, Zen 4 a quanto pare uscirà già in estate
Gyammy85
14-02-2022, 18:55
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47551456&postcount=68270
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47555326&postcount=68300
déjà vu :sofico:
pensa che ero ottimistico a febbraio XD
This
Scaffali pieni perché hanno perso appeal da qualche anno, tant'è che stanno svendendo tutto per recuperare
amon.akira
14-02-2022, 20:50
Scaffali pieni perché hanno perso appeal da qualche anno, tant'è che stanno svendendo tutto per recuperare
diciamo che prima o poi uscirà il 5800XD
madonna il 5600x costa piu del 12600kf che batte il 5800x :asd:
maxsin72
15-02-2022, 00:27
Leak da prendere molto con le pinze sul forum di Chiphell che da in uscita Zen4 ad Aprile con 18% in più di IPC, 7% in più di frequenza boost massima e 8,7% clock all core in più rispetto a Zen3
https://www.chiphell.com/forum.php?mod=viewthread&tid=2392910&page=1#pid49276473
https://www.neowin.net/news/amd-5nm-zen-4-based-ryzen-7000-might-launch-in-april-featuring-18-ipc-bump/
Gyammy85
15-02-2022, 07:59
diciamo che prima o poi uscirà il 5800XD
madonna il 5600x costa piu del 12600kf che batte il 5800x :asd:
E che esce a fare se il 12100 va solo la metà e costa 80 euro per le prime 100 telefonate? :O
Si mi raccomando il kf, che tanto una 1030 a 120 euro sempre si trova
The New PC Enthusiast Grade of 2022 :asd:
Leak da prendere molto con le pinze sul forum di Chiphell che da in uscita Zen4 ad Aprile con 18% in più di IPC, 7% in più di frequenza boost massima e 8,7% clock all core in più rispetto a Zen3
https://www.chiphell.com/forum.php?mod=viewthread&tid=2392910&page=1#pid49276473
https://www.neowin.net/news/amd-5nm-zen-4-based-ryzen-7000-might-launch-in-april-featuring-18-ipc-bump/
+18% mi sembra pochino considerando il pp a 5 nm e l'arch nuova, damage control?
VanCleef
15-02-2022, 08:21
E che esce a fare se il 12100 va solo la metà e costa 80 euro per le prime 100 telefonate? :O
Si mi raccomando il kf, che tanto una 1030 a 120 euro sempre si trova
The New PC Enthusiast Grade of 2022 :asd:
dai Gyammy, pere con pere: non mi sembra il 5600x abbia l'integrata... :D
conan_75
15-02-2022, 08:41
Grafica integrata c'è la serie G ma non costano mica due spicci.
Ad AMD manca come il pane un 5700X con tdp di 65W e prezzo di 200-230 euro.
Poi manca tutta la fascia bassa.
Leak da prendere molto con le pinze sul forum di Chiphell che da in uscita Zen4 ad Aprile con 18% in più di IPC, 7% in più di frequenza boost massima e 8,7% clock all core in più rispetto a Zen3
https://www.chiphell.com/forum.php?mod=viewthread&tid=2392910&page=1#pid49276473
https://www.neowin.net/news/amd-5nm-zen-4-based-ryzen-7000-might-launch-in-april-featuring-18-ipc-bump/
Se vero... mi auguro per loro sia calcolato tenendo come base il 58003D altrimenti è un pò poco.
CB20 in single TH vede il 12900K avanti al 5950x del 15%.
https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i9_12900k_review,8.html
bagnino89
15-02-2022, 08:56
Grafica integrata c'è la serie G ma non costano mica due spicci.
Ad AMD manca come il pane un 5700X con tdp di 65W e prezzo di 200-230 euro.
Poi manca tutta la fascia bassa.
Hai detto niente...
Gyammy85
15-02-2022, 09:05
dai Gyammy, pere con pere: non mi sembra il 5600x abbia l'integrata... :D
Ok, ma io non concepisco proprio il senso degli f, solo per tirare giù di dieci euro il prezzo...poi se la gente vuole cambiare tutto ogni anno per rincorrere i best buy e risparmiare, contenti loro...
Grafica integrata c'è la serie G ma non costano mica due spicci.
Ad AMD manca come il pane un 5700X con tdp di 65W e prezzo di 200-230 euro.
Poi manca tutta la fascia bassa.
E che te lo compri a fare che c'è il 12600k a 200-300-400
La fascia bassa c'è, c'è sempre stata, gli athlon g e compagnia
Se vero... mi auguro per loro sia calcolato tenendo come base il 58003D altrimenti è un pò poco.
CB20 in single TH vede il 12900K avanti al 5950x del 15%.
https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i9_12900k_review,8.html
Scaffaloneh ancora prima di uscire :asd: siamo tornati ai bei tempi
conan_75
15-02-2022, 09:10
Ok, ma io non concepisco proprio il senso degli f, solo per tirare giù di dieci euro il prezzo...poi se la gente vuole cambiare tutto ogni anno per rincorrere i best buy e risparmiare, contenti loro...
E che te lo compri a fare che c'è il 12600k a 200-300-400
La fascia bassa c'è, c'è sempre stata, gli athlon g e compagnia
Scaffaloneh ancora prima di uscire :asd: siamo tornati ai bei tempi
Che te lo compri a fare? Un 5700X al giusto prezzo sarebbe competitivo.
Per i futuri zen4 mi fa piacere che siano tutti con grafica integrata, difatti non comprerei mai un intel F per risparmiare si e no 20 euro.
Del resto ho un 5700G per qualche ragione.
Athlon G? Ma dai, nel 2022?
In fascia bassa abbiamo ancora il 3400G con cpu zen+ 4 core.
Gyammy85
15-02-2022, 09:13
Che te lo compri a fare? Un 5700X al giusto prezzo sarebbe competitivo.
Per i futuri zen4 mi fa piacere che siano tutti con grafica integrata, difatti non comprerei mai un intel F per risparmiare si e no 20 euro.
Del resto ho un 5700G per qualche ragione.
Athlon G? Ma dai, nel 2022?
La fascia bassa amd è quella, non è che non esiste
La fascia bassa amd è quella, non è che non esiste
Bella :asd:
Adesso guarda la fascia bassa di Intel cosa offre :)
conan_75
15-02-2022, 09:21
La fascia bassa amd è quella, non è che non esiste
È che fa abbastanza tristezza...
Gyammy85
15-02-2022, 09:25
Bella :asd:
Adesso guarda la fascia bassa di Intel cosa offre :)
Intel se li piazza tutti a sub 200 fa il botto ovvio, come faceva il botto prima col 9900k a 600 perché era da gaming
A sto punto uno si prende il 10850k, 10 core a 350 euro l'anno scorso, sbloccato e tutto
paolo.oliva2
15-02-2022, 10:19
Un processore da 16 core non è il mercato, il 5950 è una grande CPU ma è destinato ad una nicchia di utilizzatori.
La gamma va analizzata nella sua interezza, cosa offre nella fascia bassa, media e alta, e poi tiri le somme.
AMD ha dei buchi enormi e non li ha colmati, li colmerà con ZEN 4 ? Tornerà la fascia media che spinge forte a 200 Euro ?
No perchè Intel copre tutto e con CPU veramente notevoli lato prezzo/prestazioni.
Intel annuncia e il giorno stesso ha gli scaffali forniti, e abbondantemente. Ha una road map tipo schiaccia sassi, Alder uscito, entro fine anno o ben prima Raptor e poi si svolta forte con Meteor nel prima metà 2023. Annuncio, uscita, scaffali pieni.
AMD, al CES 2022 ripresenta sto benedetto 58003D (facendo sparire gli altri ...), che non c'è. Non va ? non riescono a produrli ? Se ne parla da una vita ed è un fantasma.
Se AMD poi pensa di fare come fatto con la serie 5000, 3 modelli in croce avrà un brutto risveglio, tanto più che si porterà dietro l'enorme limite di imporre non solo una MB nuova (e ci sta) ma anche DDR5 (e qua ci sta meno nel 2022).
Io non critico Alder 12600K vs 5600X e 5800X, io critico Alder pensato come controproposta Zen3 e a seguire Zen4 (e mettiamoci pure Raptor)
https://www.guru3d.com/news-story/an-aida64-and-cinebench-r15-sapphire-rapids-xeon-with-ddr5-memory.html
Roadmap schiaccia sassi?
Sapphire Rapids si piazza al momento tra uno Xeon vecchio e il base degli Epyc... Manco Zen3X, e probabilmente vedremo prima Zen4 Epyc di sapphire Rapids.
Il 10nm superfin lo puoi battezzare pure Intel 7, ma 270W per 48 core con frequenza max 3,3GHz come farà a competere con un X96 Epyc Zen4 di pari consumo e probabilmente frequenze superiori?
alla fine, pat riporta soppasso su AMD perchè ha aumentato i th degli alder vs i modelli Zen3, li ha prezzati meno, e ha tirato il silicio a 1000, solamente per superare AMD nella fascia <X12 entry-level, e deve dire pure grazie al covid perchè se AMD avesse volume e abbasserebbe i prezzi, alder perderebbe smalto.
Io non critico Alder 12600K vs 5600X e 5800X, io critico Alder pensato come controproposta Zen3 e a seguire Zen4 (e mettiamoci pure Raptor)
https://www.guru3d.com/news-story/an-aida64-and-cinebench-r15-sapphire-rapids-xeon-with-ddr5-memory.html
Roadmap schiaccia sassi?
Sapphire Rapids si piazza al momento tra uno Xeon vecchio e il base degli Epyc... Manco Zen3X, e probabilmente vedremo prima Zen4 Epyc di sapphire Rapids.
Il 10nm superfin lo puoi battezzare pure Intel 7, ma 270W per 48 core con frequenza max 3,3GHz come farà a competere con un X96 Epyc Zen4 di pari consumo e probabilmente frequenze superiori?
Questo Alder ti sta proprio sulle balle Paolo, ma che ti ha fatto ? :fagiano:
Abbiamo capito che per il tuo utilizzo meglio un 5950 o equivalente ZEN 4, ma per tutto il resto Alder è avanti, tanti anche solo qua nel forum hanno fatto il passaggio AMD -> INTEL, e con grande soddisfazione (mi ci metto dentro). Evidentemente l'attuale offerta AMD non è stata capace di tenersi i clienti o sbaglio ?
A mio avviso stai sottovalutando troppo Raptor, intanto parte dalla base Alder che va meglio di ZEN3 e spesso anche abbastanza, aggiungi i lavori sulle latenze e parecchia cache in più, a frequenze sappiamo come Intel salga facile e tira due somme. La partita è aperta...
Lato server sappiamo quanto viaggia AMD, Intel deve lavorare parecchio sul tema.
paolo.oliva2
15-02-2022, 10:45
Un processore da 16 core non è il mercato, il 5950 è una grande CPU ma è destinato ad una nicchia di utilizzatori.
La gamma va analizzata nella sua interezza, cosa offre nella fascia bassa, media e alta, e poi tiri le somme.
AMD ha dei buchi enormi e non li ha colmati, li colmerà con ZEN 4 ? Tornerà la fascia media che spinge forte a 200 Euro ?
No perchè Intel copre tutto e con CPU veramente notevoli lato prezzo/prestazioni.
Intel annuncia e il giorno stesso ha gli scaffali forniti, e abbondantemente. Ha una road map tipo schiaccia sassi, Alder uscito, entro fine anno o ben prima Raptor e poi si svolta forte con Meteor nel prima metà 2023. Annuncio, uscita, scaffali pieni.
AMD, al CES 2022 ripresenta sto benedetto 58003D (facendo sparire gli altri ...), che non c'è. Non va ? non riescono a produrli ? Se ne parla da una vita ed è un fantasma.
Se AMD poi pensa di fare come fatto con la serie 5000, 3 modelli in croce avrà un brutto risveglio, tanto più che si porterà dietro l'enorme limite di imporre non solo una MB nuova (e ci sta) ma anche DDR5 (e qua ci sta meno nel 2022).
Io non critico Alder 12600K vs 5600X e 5800X, io critico Alder pensato come controproposta Zen3 e a seguire Zen4 (e mettiamoci pure Raptor)
https://www.guru3d.com/news-story/an-aida64-and-cinebench-r15-sapphire-rapids-xeon-with-ddr5-memory.html
Roadmap schiaccia sassi?
Sapphire Rapids si piazza al momento tra uno Xeon vecchio e il base degli Epyc... Manco Zen3X, e probabilmente vedremo prima Zen4 Epyc di sapphire Rapids.
Il 10nm superfin lo puoi battezzare pure Intel 7, ma 270W per 48 core con frequenza max 3,3GHz come farà a competere con un X96 Epyc Zen4 di pari consumo e probabilmente frequenze superiori?
E la situazione server l'avremo nel mobile, dove un core E dovrà vedersela a pari efficienza contro un core Zen4 con più IPC e 2 TH.
maxsin72
15-02-2022, 11:04
+18% mi sembra pochino considerando il pp a 5 nm e l'arch nuova, damage control?
Se vero... mi auguro per loro sia calcolato tenendo come base il 58003D altrimenti è un pò poco.
CB20 in single TH vede il 12900K avanti al 5950x del 15%.
https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i9_12900k_review,8.html
Ripeto, credo sia da prendere molto con le pinze, inoltre credo che, fosse vera la notizia, non si possa basare il calcolo dell'ipc sul solo cinebench, quindi mi aspetto che quel 18% sia una media di più applicazioni e che magari in cinebench possa fare anche meglio. Ci sarebbe poi da considerare l'aumento di clock di Zen4 di circa il 7%, cosa che porterebbe un incremento di prestazioni a stock del 26% in single thread, non sarebbe poco.
Questo Alder ti sta proprio sulle balle Paolo, ma che ti ha fatto ? :fagiano:
Abbiamo capito che per il tuo utilizzo meglio un 5950 o equivalente ZEN 4, ma per tutto il resto Alder è avanti, tanti anche solo qua nel forum hanno fatto il passaggio AMD -> INTEL, e con grande soddisfazione (mi ci metto dentro). Evidentemente l'attuale offerta AMD non è stata capace di tenersi i clienti o sbaglio ?
A mio avviso stai sottovalutando troppo Raptor, intanto parte dalla base Alder che va meglio di ZEN3 e spesso anche abbastanza, aggiungi i lavori sulle latenze e parecchia cache in più, a frequenze sappiamo come Intel salga facile e tira due somme. La partita è aperta...
Lato server sappiamo quanto viaggia AMD, Intel deve lavorare parecchio sul tema.
Capisco che si possa essere affezionati ad un colore od all'altro....ma la realtà è un altra cosa delle nostre visioni.
Server con EPYC.....esiste qualcosa diversa dal rosso???
Nel settore HDET....esiste qualcosa diversa dal rosso con threadripper(che sono addirittura ancora zen2!!!)?
Nel mondo console....esiste qualcosa oltre al rosso e da qui fino alla fine del mondo?
Nei telefonini, adesso e anche nel seguito negli anni a venire, esiste qualcosa di diverso da RDNA2?
La leadership ROSSA sta tornando al suo posto che già ha cantato assai il cigno ble !;)
Poi come è possibile secondo te, che nonostante il soggetto sia lo stesso non ''SFONDANO'' in altri settori che solo nel settore desktop?(zen ad esempio è sempre lo stesso, circa, in tutto:server,HDET ecc).....che aumentino la frequenza che manco quella gli servirà!
NB....qualcuno direbbe non di solo desktop si vive....ma appunto di tutto il resto.
monster.fx
15-02-2022, 14:21
Una domanda/sondaggio.
Tutti raffreddamento a liquido o aria su Zen3 ?
Capisco che si possa essere affezionati ad un colore od all'altro....ma la realtà è un altra cosa delle nostre visioni.
Server con EPYC.....esiste qualcosa diversa dal rosso???
Nel settore HDET....esiste qualcosa diversa dal rosso con threadripper(che sono addirittura ancora zen2!!!)?
Nel mondo console....esiste qualcosa oltre al rosso e da qui fino alla fine del mondo?
Nei telefonini, adesso e anche nel seguito negli anni a venire, esiste qualcosa di diverso da RDNA2?
La leadership ROSSA sta tornando al suo posto che già ha cantato assai il cigno ble !;)
Poi come è possibile secondo te, che nonostante il soggetto sia lo stesso non ''SFONDANO'' in altri settori che solo nel settore desktop?(zen ad esempio è sempre lo stesso, circa, in tutto:server,HDET ecc).....che aumentino la frequenza che manco quella gli servirà!
NB....qualcuno direbbe non di solo desktop si vive....ma appunto di tutto il resto.
Bhe in realtà sono affezionato al mio portafoglio, di mio passo da un colore all'altro senza nessun problema, da un sistema FULL AMD sono arrivato in un anno ad un sistema Intel/nVidia. :)
E' indubbio che AMD ha carte forti in moltissimi campi, e per fortuna, ci serve concorrenza, Intel deve recuperare una gestione precedente piuttosto scellerata, si sta muovendo in tal senso, ma di certo gli serve tempo.
Mi limito ad osservare come nell'ambito desktop con ALDER abbia fatto un ottimo lavoro e non credo che i prossimi step siano da meno, Raptor ha buone modifiche in arrivo, Meteor pare tanta roba.
Mi dici che non sfondano oltre ai desktop ?
Se andiamo a vedere le quote di mercato non vedo davvero una Intel preoccupata, che quindi ha tempo per reagire con forza (o la diamo per spacciata ?).
AMD lato server ha il 10,7% del mercato, insomma, briciole. Idem notebook, ferma intorno al 21%.
Un occhio ai desktop lo diamo ?
Quote AMD
Q3 2020: 20,1%
Q4 2020: 19,3%
Q1 2021: 19,3%
Q2 2021: 17,1%
Q3 2021: 17%
Q4 2021: 16,1%
Insomma va bene che magari il desktop non interessa se non nella fascia alta ma qua si sta perdendo costantemente. Direi che è una presenza abbastanza marginale.
Io vedo Alder come una ripartenza, una gamma di prodotti a 360° convenienti e potenti, ad oggi per me su PC da prendere è Intel, puntare su un socket vecchio e morto come AM4 non ha davvero più nessun senso. Se poi ti basta cambiare Cpu e ti vuoi tenere AMD ben venga, ma preparati a sovrapagare cpu che non valgono più il prezzo richiesto.
maxsin72
15-02-2022, 15:09
Bhe in realtà sono affezionato al mio portafoglio, di mio passo da un colore all'altro senza nessun problema, da un sistema FULL AMD sono arrivato in un anno ad un sistema Intel/nVidia. :)
E' indubbio che AMD ha carte forti in moltissimi campi, e per fortuna, ci serve concorrenza, Intel deve recuperare una gestione precedente piuttosto scellerata, si sta muovendo in tal senso, ma di certo gli serve tempo.
Mi limito ad osservare come nell'ambito desktop con ALDER abbia fatto un ottimo lavoro e non credo che i prossimi step siano da meno, Raptor ha buone modifiche in arrivo, Meteor pare tanta roba.
Mi dici che non sfondano oltre ai desktop ?
Se andiamo a vedere le quote di mercato non vedo davvero una Intel preoccupata, che quindi ha tempo per reagire con forza (o la diamo per spacciata ?).
AMD lato server ha il 10,7% del mercato, insomma, briciole. Idem notebook, ferma intorno al 21%.
Un occhio ai desktop lo diamo ?
Quote AMD
Q3 2020: 20,1%
Q4 2020: 19,3%
Q1 2021: 19,3%
Q2 2021: 17,1%
Q3 2021: 17%
Q4 2021: 16,1%
Insomma va bene che magari il desktop non interessa se non nella fascia alta ma qua si sta perdendo costantemente. Direi che è una presenza abbastanza marginale.
Io vedo Alder come una ripartenza, una gamma di prodotti a 360° convenienti e potenti, ad oggi per me su PC da prendere è Intel, puntare su un socket vecchio e morto come AM4 non ha davvero pù nessun senso. Se poi ti basta cambiare Cpu e ti vuoi tenere AMD bene venga, ma preparati a sovrapagare cpu che non valgono più il prezzo richiesto.
Il 10 % di market share nel settore server non sono assolutamente briciole: prima di zen erano a zero ed è il mercato più remunerativo, molto più di quello desktop e, se amd dovesse continuare a crescere a questo ritmo, quest'anno potrebbe arrivare al 20% o oltre. Non a caso il silicio migliore di amd va su cpu server, la seconda scelta su threadripper è solo la terza su desktop. Il 2021 inoltre per amd è stato un anno record:https://www.google.it/amp/s/venturebeat.com/2022/02/09/mercury-research-amd-closes-2021-with-record-x86-cpu-market-share-at-25-6/amp/?espv=1
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2022/02/Screen-Shot-2022-02-09-at-5.53.12-PM.png
Il 10 % di market share nel settore server non sono assolutamente briciole: prima di zen erano a zero ed è il mercato più remunerativo, molto più di quello desktop e, se amd dovesse continuare a crescere a questo ritmo, quest'anno potrebbe arrivare al 20% o oltre. Non a caso il silicio migliore di amd va su cpu server, la seconda scelta su threadripper è solo la terza su desktop. Il 2021 inoltre per amd è stato un anno record:https://www.google.it/amp/s/venturebeat.com/2022/02/09/mercury-research-amd-closes-2021-with-record-x86-cpu-market-share-at-25-6/amp/?espv=1
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2022/02/Screen-Shot-2022-02-09-at-5.53.12-PM.png
E' ovvio che AMD sta puntando sui prodotti dove riesce ad avere più margine, ma sacrifica altro. Il 10% è poco se il 90% o giù di li l'ha un altro, la crescita è lenta, 0.5/0.6% a trimestre, al 20% non ci arrivi rapidamente a questo ritimo, e il competitor non sta certo a guardare.
AMD nel mucchio, tira su buoni numeri, ottimo certo, ma quel X86 CPU share comprende campi dove Intel proprio non c'è, vedi APU console. Fa bene a diversificare l'offerta, anche se a mio avviso vedrà una ulteriore frenata desktop con i sistemi ZEN4, nuova modo + DDR5 non sono facili da piazzare.
Io vedo Alder come una ripartenza, una gamma di prodotti a 360° convenienti e potenti, ad oggi per me su PC da prendere è Intel, puntare su un socket vecchio e morto come AM4 non ha davvero più nessun senso. Se poi ti basta cambiare Cpu e ti vuoi tenere AMD ben venga, ma preparati a sovrapagare cpu che non valgono più il prezzo richiesto.
Che sia un buon prodotto l'ho sempre detto postando il solito grafico: https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/cinebench_1_cpu.png
Quindi il rosso ha da recuperare....però io oltre al desktop(sempre prima che esca zen4 )per il blu di speranze di stare al primo posto non ne vedo proprio.
Per quanto riguarda il prezzaggio delle cpu è il mercato che decide il ''valore''....e dal punto di vista p/w gli zen3 sono ''superiori'' ecco perchè costano di più(poi magari ci sono le relatività)....anche se poi l'atro è davanti a cinebenchr23....però : https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/consumi.png
Per tutto il resto c'è bisogno di tanta potenza....ad esempio la richiesta di dati e cloud sempre più ''infinitamente'' e massicciamente crescente richiedono macchine molto potenti, in cui i core(tutti insieme) scalino proporzionalmente(e non molto esponenzialmente) e come se fosse uno....e quindi che fai?....MENO MALE che esistano gli EPYC altrimenti che fai cosa ci metti o metterai?....vedrai che EPYC zen4 96 core e 128 zen4 core-cloud trovano il suo giusto collocamento.....il resto sarà serie B.
maxsin72
15-02-2022, 15:28
E' ovvio che AMD sta puntando sui prodotti dove riesce ad avere più margine, ma sacrifica altro. Il 10% è poco se il 90% o giù di li l'ha un altro, la crescita è lenta, 0.5/0.6% a trimestre, al 20% non ci arrivi rapidamente a questo ritimo, e il competitor non sta certo a guardare.
AMD nel mucchio, tira su buoni numeri, ottimo certo, ma quel X86 CPU share comprende campi dove Intel proprio non c'è, vedi APU console. Fa bene a diversificare l'offerta, anche se a mio avviso vedrà una ulteriore frenata desktop con i sistemi ZEN4, nuova modo + DDR5 non sono facili da piazzare.
In effetti per arrivare al 20 % nel settore server ci vorrà più tempo ma pensa al prezzo medio di una cpu desktop e confrontarlo con quello di una server: amd ha come primo obiettivo far soldi, più crescerà e più potrà diventare forte anche sulle CPU desktop.
paolo.oliva2
15-02-2022, 15:45
Un 1% del mercato server sono dollaroni, un 1% del mercato entry level a confronto sono spiccioli.
Non a caso i chiplet al mercato server AMD non li ha fatti di certo mancare.
Intel farebbe le carte false per vendere Xeon come vende Alder...
Nelle fette di mercato più propizie (Server in primis, mobile ed High desktop), AMD è in costante crescita vs Intel che è in costante perdita.
Fa tristezza una Intel che fino a 5 anni fa aveva il 95% del mercato, esultare per.... il miglio procio per game (che già non lo sarebbe più solamente se AMD commercializzasse un procio che ha ormai 2 anni sul vecchio PP 7nm montandoci la L3 impilata
paolo.oliva2
15-02-2022, 16:09
Questo Alder ti sta proprio sulle balle Paolo, ma che ti ha fatto ? :fagiano:
Abbiamo capito che per il tuo utilizzo meglio un 5950 o equivalente ZEN 4, ma per tutto il resto Alder è avanti, tanti anche solo qua nel forum hanno fatto il passaggio AMD -> INTEL, e con grande soddisfazione (mi ci metto dentro). Evidentemente l'attuale offerta AMD non è stata capace di tenersi i clienti o sbaglio ?
A mio avviso stai sottovalutando troppo Raptor, intanto parte dalla base Alder che va meglio di ZEN3 e spesso anche abbastanza, aggiungi i lavori sulle latenze e parecchia cache in più, a frequenze sappiamo come Intel salga facile e tira due somme. La partita è aperta...
Lato server sappiamo quanto viaggia AMD, Intel deve lavorare parecchio sul tema.
M non è vero che Alder mi sta sulle balle... ho mai scritto che è meglio acquistare un 5600X vs un 12600K?
L'offerta Intel sotto il 5950X è competitiva, punto.
Però, mi pare anche ovvio che AMD prezzerà Zen4 di conseguenza, magari non a livello di pari prezzo a TH, ma visto che un TH Zen4 sarà più prestante del core P e molto di più del core E, AMD avrebbe un margine enorme per prezzare comunque meglio a prezzo/prestazioni. Fra 5 mesi chissà se si passerà dall'opinione "Intel babbo natale" a "maledizione ad Intel", se a costi simili Zen4 sarà superiore e manco di poco.
conan_75
15-02-2022, 17:26
M non è vero che Alder mi sta sulle balle... ho mai scritto che è meglio acquistare un 5600X vs un 12600K?
L'offerta Intel sotto il 5950X è competitiva, punto.
Paolo, ti hanno rubato l'account :D
Si scherza ;)
amon.akira
15-02-2022, 20:05
Paolo, ti hanno rubato l'account :D
Si scherza ;)
no è lui, era sospetto se diceva "ho scritto che bisogna prendere il 12600kf a 260€ anzichè il 5800x a 350€ che va pure meno?"
quindi vede ancora il 12600kf vs il 5600x che ormai si confronta con il 12400f a 180euro
Non discuto sul prezzo/prestazioni del 12600KF vs 5800X, ma ci sono parecchie incongruenze.
(1) In primis... come detto n volte, il confronto silicio tra Alder e Zen3 desktop e come capre e cavoli. Il 7nm TSMC top è per Epyc, poi vengono i Threadripper, poi viene il 5950X, poi il 5900X, il 5800X e 5600X, dopodichè il cestino.
Intel 7 produce solamente Alder, quindi è ovvio che il 12900K rappresenta di suo il massimo che Intel 7 può dare, eppure non arriva all'efficienza di un 5950X che di suo rappresenta la 3a selezione e non di certo la 1a.
Tra un 5950X ed un 5800X c'è una vita... a 4GHz il 5950X richiede -0,2V/0,3V rispetto ad un 5800X... se avessi un 5950X, disabiliterei un chiplet e poi ne riparliamo di intel 7 vs TSMC 7.
Quindi, a parte che Intel7 è un 10nm e quindi vs 7nm TSMC la differenza è 1pp e non 2 come riporti tu, non ha senso il confronto tra selezione top (Intel Alder K) e 3a selezione (5950X) o addirittura 4a (5800X).
(2) Perchè 1 arch indietro? Pat, CEO del brand del tuo procio, riporta che Alder è avanti a Zen3... quindi se tu riporti 1 indietro, concordi che Pat spara boiate?
(3) Hai scritto
"perde sia in single thread che in multithread, e non di poco... quasi il 20% in entrambi o almeno il +15% normalizzati x watt (per chi fosse sensibile)"
Mi pare che il discorso ST superiore di Alder non derivi da un IPC superiore ma dalla frequenza massima concessa dal silicio.
Il discorso MT in performances è legato al tetto di consumo.
Portare i 2 proci a parità di consumo dicendo chi è più efficiente, non è una soluzione, perchè comunque confronti un 10 core ad un 8 core... e nelle CPU in MT a pari risultato la migliore efficienza l'ha SEMPRE la CPU con il numero maggiore di core (ovviamente con software con un limite di TH max superiori a quelli offerti dal procio).
Ci tengo a precisare che non sto difendendo AMD o Zen3, che un 12600KF vinca a prezzo/prestazioni (sola CPU, non intero sistema) vs 5600X e 5800X è una cosa, che sia l'architettura Alder (come mi sembra che vuoi far intendere), tutt'altra cosa.
Per farti un esempio... se AMD domani cambiasse il nome del modello ad un 5950X in 12700K e lo prezzasse tanto quanto il 12700K, un PBO2 già attivo a def e 5GHz ST, non è che AMD avrebbe fatto chissà quale cambiamento architetturale da poter dire "come va Zen3", avrebbe semplicemente variato il costo a core e di qui il prezzo a modello.
Intel non ha fatto cio? Il bello (o brutto, a degustibus) è che l'ha dovuto per forza fare PRIMA che AMD commercializzasse Zen4.
E siccome il core P vs core Zen3 come pure il core P + 2 core E vs 2 core Zen3 non la spuntavano in efficienza, Intel ha dovuto aumentare PL1 e PL2 con aggiunta di più TH per offrire di più (e chissà quanti morsi ha dato alla sua lingua per proporre un costo/prestazioni migliore di AMD).
Purtroppo è una battaglia di Pirro quella delle prestazioni massime. Tra qualche mese ci sarà da ridere vs Zen4.
Senza trovare troppe giustificazioni, il 12700k vince a mani basse prezzo prestazioni confrontandolo con il 5800x.
La situazione 2022 secondo me resta questa molto a lungo.
Intel ha migliori prestazioni e stop, oltretutto i suoi core ibridi gli consentono recuperare nei consumi sui carichi intermedi.
Inoltre, assurdo pensarlo fino a due anni fa, Intel costa meno.
Si capisce che sono abbastanza deluso dalla situazione Amd?
Quoto.. davano per spacciata INTEL, mentre AMD si è fatta non recuperare.. addirittura quasi (e tolgo il quasi) superare in lato prestazioni, all'utente medio non interessa se consuma il doppio o il triplo, sono le prestazioni che parlano.
Detto papale papale, se avessi adesso la scelta di prendere un processore per giocare e far streaming, di certo non opterei per il mio 5950x dato che la controparte (tolti i consumi) offre qualcosa di meglio e meno cara. Chi lo avrebbe mai detto che Intel costava meno di Amd?:mc:
no è lui, era sospetto se diceva "ho scritto che bisogna prendere il 12600kf a 260€ anzichè il 5800x a 350€ che va pure meno?"
quindi vede ancora il 12600kf vs il 5600x che ormai si confronta con il 12400f a 180euro
Stessa cosa che scrissi qualche giorno fa, un 12400f e chi vuole qualcosa di piu prende un 12600k, praticamente non hai alternativa perchè la controparte per ora offre prezzo\prestazioni imbarazzanti.
Quello che non capisce Paolo è che non a tutti serve un 5950x, non tutti usano il sistema per decodificare video 4k dove serve un alto numero di core ed anche efficienti.. la gran parte dei consumatori se acquista questi processori o ci gioca o fa streaming o entrambe le cose, ed i consumi sono quasi del tutto uguali. Non c'è nulla da dire.. la dodicesima generazione intel ha recuperato un gap enorme.
amon.akira
15-02-2022, 22:34
Senza trovare troppe giustificazioni, il 12700k vince a mani basse prezzo prestazioni confrontandolo con il 5800x.
già il 12600kf vince a mani basse sul 5800x, il 12700kf si scontra con il 5900x è anche vero che salendo nell offerta il distacco diminuisce ma un 12700kf costa sempre il centone meno, infatti è proprio questo il surplus ad oggi in pari fascia 100€
ci vorrebbe il taglio prezzi
5600x 179
5800x 279
5900x 379
cosi sarebbe concorrenziale
Zahndrekh
16-02-2022, 06:37
Domanda per i più esperti da mezzo profano, ho notato una differenza nella mia CPU 5600x, di solito quando accendo il pc tengo sempre HWMonitor aperto per poter dare un'occhiata alle temperature.
Da quel che ho sempre potuto vedere fino a ieri tutti i 6 core del processore hanno sempre lavorato minimo a 3599mhz e massimo a 4649 mhz, da quando però ieri ho aggiornato i driver del chipset AMD (ho provato sia quelli del sito AMD che quelli della MSI MAG B550 Tomahawk) ho visto una lieve differenza, ovvero i core a volte hanno per un paio di secondi un calo a 2879 mhz (cosa mai successa) e a volte addirittura mi segnala una discesa fino a 224 mhz.
Può significare che la cpu inizia ad avere qualche problema o è dovuto all'aggiornamento del chipset? In sessioni di gaming questi cali possono dare problemi di fps?
Credo che i cali avvengano solamente con la cpu a riposo, tipo mentre navigo.
paolo.oliva2
16-02-2022, 07:04
https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-9-5950x-falls-to-its-lowest-price-ever-real-deals
629$ 5950X
Comincia la svendita pre-Zen4?
paolo.oliva2
16-02-2022, 07:08
Domanda per i più esperti da mezzo profano, ho notato una differenza nella mia CPU 5600x, di solito quando accendo il pc tengo sempre HWMonitor aperto per poter dare un'occhiata alle temperature.
Da quel che ho sempre potuto vedere fino a ieri tutti i 6 core del processore hanno sempre lavorato minimo a 3599mhz e massimo a 4649 mhz, da quando però ieri ho aggiornato i driver del chipset AMD (ho provato sia quelli del sito AMD che quelli della MSI MAG B550 Tomahawk) ho visto una lieve differenza, ovvero i core a volte hanno per un paio di secondi un calo a 2879 mhz (cosa mai successa) e a volte addirittura mi segnala una discesa fino a 224 mhz.
Può significare che la cpu inizia ad avere qualche problema o è dovuto all'aggiornamento del chipset? In sessioni di gaming questi cali possono dare problemi di fps?
Credo che i cali avvengano solamente con la cpu a riposo, tipo mentre navigo.
Penso che aggiornando il driver, il settaggio di Windows della gestione energetica sia Cambiato su bilanciato.
paolo.oliva2
16-02-2022, 07:22
https://www.tomshardware.com/news/amd-xilinx-acqusition-completed
il business embedded di AMD cesserà di far parte dell'unità enterprise e semi-custom dell'azienda e si fonderà in AECG, il che potrebbe essere una buona notizia poiché i dirigenti della divisione enterprise ora trascorreranno più tempo sulle CPU EPYC.
paolo.oliva2
16-02-2022, 08:03
Quoto.. davano per spacciata INTEL, mentre AMD si è fatta non recuperare.. addirittura quasi (e tolgo il quasi) superare in lato prestazioni, all'utente medio non interessa se consuma il doppio o il triplo, sono le prestazioni che parlano.
Detto papale papale, se avessi adesso la scelta di prendere un processore per giocare e far streaming, di certo non opterei per il mio 5950x dato che la controparte (tolti i consumi) offre qualcosa di meglio e meno cara. Chi lo avrebbe mai detto che Intel costava meno di Amd?:mc:
Il tuo ragionamento fila ma fino ad un certo punto.
Un acquisto ha dei parametri in base al proprio utilizzo.
Ora, se prendi il prezzo/prestazioni come prioritario, Alder vince, ma come dici tu, per l'utente che non guarda i consumi, la longevità del sistema, vuole disponibilità da subito.
Però da qui a giudicare il prodotto core P + Intel 7 competitivo, la strada è lunga
I nuovi Xeon sui Core P (che dovrebbero essere gli stessi di quelli di Alder senza parti disabilitate) su Intel 7, avranno un massimo di 48 core, e a parità di consumo, non riescono a raggiungere Zen3 Epyc X64 senza L3 impilata. Considerando che Lisa Su ha annunciato un aumento di efficienza del 50% con il passaggio a Zen4, è facile quantificare che Zen4 offrirà più del doppio di prestazioni a pari consumo.
Io la ragiono in questo modo. AMD ed Intel sono società che producono per guadagnare. Sono le situazioni commerciali che modificano i listini. AMD con i primi Zen per forza di cose doveva applicare un prezzo/prestazioni migliore di Intel, per acquisire il mercato. L'ha fatto, e ha venduto. E quella era la situazione in cui era più conveniente AMD vs Intel. Oggi è Intel che è nella situazione di dover applicare un prezzo/prestazioni migliore per riuscire a vendere (e ci aggiungo prima che esca Zen4), ed oggi è più conveniente Intel di AMD nella fascia desktop entry level.
Fuori da questo cerchio, Intel ancora paga un silicio intel 7 e una produzione monolitica (14 core è una base MCM esagerata su un 10nm secondo me).
L'arrivo di Zen4 può anche non variare la validità (commerciale) di Alder, inteso che dipende da come si articolerà l'offerta Zen4. Se esempio Zen4 partirà da una offerta X8/16TH a 400$, ovvio che un 12600K a 200$ sarà comunque competitivo, ma certamente un 12900K che arranca già ora vs un 5950X, sarà messo ancora peggio vs un 7900X/7950X Zen4.
Non capisco, quindi, che se giudico che architettura Alder (e Raptor) su Intel 7 inferiore a Zen3 sia giudicato da bandiera, considerando che Pat la dipinge migliore di Zen3 e dimenticando che AMD è prossima ad un salto paragonabile a quello da zen 14nm a Zen 7nm, per aumento IPC (+25% vs 19%) e diminuzione consumi (-50% uguale).
https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-9-5950x-falls-to-its-lowest-price-ever-real-deals
629$ 5950X
Comincia la svendita pre-Zen4?
anche in Italia deve scendere di prezzo, processore che rimane interessante, secondo me, sotto i 600 €
non convengono, nemmeno più, per minare Raptoreum :D
Zahndrekh
16-02-2022, 13:31
Penso che aggiornando il driver, il settaggio di Windows della gestione energetica sia Cambiato su bilanciato.
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta. Effettivamente era su bilanciato e l'ho riportato a prestazioni elevate, ma purtroppo non sembra essere quello il problema, continua ad avere questi picchi negativi a 224 MHz.
già il 12600kf vince a mani basse sul 5800x, il 12700kf si scontra con il 5900x è anche vero che salendo nell offerta il distacco diminuisce ma un 12700kf costa sempre il centone meno, infatti è proprio questo il surplus ad oggi in pari fascia 100€
ci vorrebbe il taglio prezzi
5600x 179
5800x 279
5900x 379
cosi sarebbe concorrenziale
Esattamente la penso allo stesso modo.
Il tuo ragionamento fila ma fino ad un certo punto.
Un acquisto ha dei parametri in base al proprio utilizzo.
Ora, se prendi il prezzo/prestazioni come prioritario, Alder vince, ma come dici tu, per l'utente che non guarda i consumi, la longevità del sistema, vuole disponibilità da subito.
Però da qui a giudicare il prodotto core P + Intel 7 competitivo, la strada è lunga
I nuovi Xeon sui Core P (che dovrebbero essere gli stessi di quelli di Alder senza parti disabilitate) su Intel 7, avranno un massimo di 48 core, e a parità di consumo, non riescono a raggiungere Zen3 Epyc X64 senza L3 impilata. Considerando che Lisa Su ha annunciato un aumento di efficienza del 50% con il passaggio a Zen4, è facile quantificare che Zen4 offrirà più del doppio di prestazioni a pari consumo.
Io la ragiono in questo modo. AMD ed Intel sono società che producono per guadagnare. Sono le situazioni commerciali che modificano i listini. AMD con i primi Zen per forza di cose doveva applicare un prezzo/prestazioni migliore di Intel, per acquisire il mercato. L'ha fatto, e ha venduto. E quella era la situazione in cui era più conveniente AMD vs Intel. Oggi è Intel che è nella situazione di dover applicare un prezzo/prestazioni migliore per riuscire a vendere (e ci aggiungo prima che esca Zen4), ed oggi è più conveniente Intel di AMD nella fascia desktop entry level.
Fuori da questo cerchio, Intel ancora paga un silicio intel 7 e una produzione monolitica (14 core è una base MCM esagerata su un 10nm secondo me).
L'arrivo di Zen4 può anche non variare la validità (commerciale) di Alder, inteso che dipende da come si articolerà l'offerta Zen4. Se esempio Zen4 partirà da una offerta X8/16TH a 400$, ovvio che un 12600K a 200$ sarà comunque competitivo, ma certamente un 12900K che arranca già ora vs un 5950X, sarà messo ancora peggio vs un 7900X/7950X Zen4.
Non capisco, quindi, che se giudico che architettura Alder (e Raptor) su Intel 7 inferiore a Zen3 sia giudicato da bandiera, considerando che Pat la dipinge migliore di Zen3 e dimenticando che AMD è prossima ad un salto paragonabile a quello da zen 14nm a Zen 7nm, per aumento IPC (+25% vs 19%) e diminuzione consumi (-50% uguale).
Paolo.. tu parli di XEON Epyc etc etc... il 99.9% di persone interessa il desktop, ora come ora l'offerta prezzo prestazioni più conveniente si chiama INTEL. Per tutto il lato produttività quoto e stra quoto, AMD è avanti e non di poco.
VanCleef
16-02-2022, 14:13
Esattamente la penso allo stesso modo.
+1
monster.fx
16-02-2022, 14:19
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta. Effettivamente era su bilanciato e l'ho riportato a prestazioni elevate, ma purtroppo non sembra essere quello il problema, continua ad avere questi picchi negativi a 224 MHz.
Da neofita la butto la' . E disinstallando l'aggiornamento?
paolo.oliva2
16-02-2022, 17:41
Paolo.. tu parli di XEON Epyc etc etc... il 99.9% di persone interessa il desktop, ora come ora l'offerta prezzo prestazioni più conveniente si chiama INTEL. Per tutto il lato produttività quoto e stra quoto, AMD è avanti e non di poco.
Non lo metto in dubbio, però io valuterei anche il fatto che Alder è una architettura nuova e richiede mobo nuova, come pure Zen4.
In quanti l'hanno preso per gli FPS?
Facciamo questa equazione:
Alder > Zen3
Alder < Zen3 + L3 impilata
Zen4 con L3 impilata > Zen3 con L3 impilata.
Zen4 di quanto > di Alder?
Aggiungiamoci un fatto... mobo e Ram (almeno DDR5) sono in calo.
Se AMD vuole vendere Zen4, deve allinearsi al prezzo/prestazioni Intel.
Secondo me aspettare qualche mese vuol dire avere maggiore scelta e comunque pagare meno un sistema Alder attuale.
Non lo metto in dubbio, però io valuterei anche il fatto che Alder è una architettura nuova e richiede mobo nuova, come pure Zen4.
In quanti l'hanno preso per gli FPS?
Facciamo questa equazione:
Alder > Zen3
Alder < Zen3 + L3 impilata
Zen4 con L3 impilata > Zen3 con L3 impilata.
Zen4 di quanto > di Alder?
Aggiungiamoci un fatto... mobo e Ram (almeno DDR5) sono in calo.
Se AMD vuole vendere Zen4, deve allinearsi al prezzo/prestazioni Intel.
Secondo me aspettare qualche mese vuol dire avere maggiore scelta e comunque pagare meno un sistema Alder attuale.
Non può essere e neppure supporsi!....sempre secondo me.(sempre parlando di FPS)
Come una volta, come sempre le tue previsioni poi trovano spunto :D ,....aumentare la cache l3 =significare ''liberare'' altro potenziale del core zen!
Che gli utenti che vogliono anche 1 o 2 o 3 FPS o quelli IN PIU' che siano ci può stare(chiaramente con schede video top e a risoluzioni 1080p) ....ma zen4 lasciamolo stare, che non si può nulla.
Il 5800X3D è un assaggio di tale tecnologia per tirare altro ''succo'' dal core zen....poi da zen4 in POI si andrà perfezionando.(in fondo secondo me è solo un artificio per la IGPU RDNA che vedremo nel futuro che ci aspetta....è quest'ultima che rappresenta il futuro...e si spera presto anche negli EPYC e tutto il resto ;) )
Per quanto ci possa sembrare strano IL ROSSO l'ha inserito nella lista dei propri processori....cioè non è solo un annuncio SOLO a parole: https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-5800x3d
Poi tutto è possibile in questo mondo, ma tra poco qualche altro ZEN sta per brillare. ;) :sofico:
thunderforce83
16-02-2022, 19:17
no è lui, era sospetto se diceva "ho scritto che bisogna prendere il 12600kf a 260€ anzichè il 5800x a 350€ che va pure meno?"
quindi vede ancora il 12600kf vs il 5600x che ormai si confronta con il 12400f a 180euro
Superquotone
+2
Zahndrekh
16-02-2022, 22:34
Da neofita la butto la' . E disinstallando l'aggiornamento?
Ho provato un pò i tutti i modi, ho disinstallato l'aggiornamento, poi ho provato a reinstallare ryzen masters, ho aggiornato il BIOS all'ultima versione, infine visto che volevo farlo da un pò ho anche formattato il computer, e nulla sempre uguale la situazione.
conan_75
16-02-2022, 23:43
Ho provato un pò i tutti i modi, ho disinstallato l'aggiornamento, poi ho provato a reinstallare ryzen masters, ho aggiornato il BIOS all'ultima versione, infine visto che volevo farlo da un pò ho anche formattato il computer, e nulla sempre uguale la situazione.
È normale che la cpu scali, anzi, amd consiglia il profilo bilanciato per massimizzare le prestazioni.
Io consiglio anche il min cpu al 5% nel profilo bilanciato.
conan_75
16-02-2022, 23:45
Non lo metto in dubbio, però io valuterei anche il fatto che Alder è una architettura nuova e richiede mobo nuova, come pure Zen4.
In quanti l'hanno preso per gli FPS?
Facciamo questa equazione:
Alder > Zen3
Alder < Zen3 + L3 impilata
Zen4 con L3 impilata > Zen3 con L3 impilata.
Zen4 di quanto > di Alder?
Aggiungiamoci un fatto... mobo e Ram (almeno DDR5) sono in calo.
Se AMD vuole vendere Zen4, deve allinearsi al prezzo/prestazioni Intel.
Secondo me aspettare qualche mese vuol dire avere maggiore scelta e comunque pagare meno un sistema Alder attuale.
Alder < zen 3d?
Non avrei tutta questa certezza...
Gyammy85
17-02-2022, 08:05
Alder < zen 3d?
Non avrei tutta questa certezza...
Anche perché poi basta prendere un 12900ks, occarlo a 6,2 ghz 580 watt concatenando azoto chiller e saldando pin, per poi dire "ecco visto va uguale e basta alzare due slider" :O
Anche perché poi basta prendere un 12900ks, occarlo a 6,2 ghz 580 watt concatenando azoto chiller e saldando pin, per poi dire "ecco visto va uguale e basta alzare due slider" :O
basta anche il 12900ks standard fidati, al gamer normale non gli interessa quanto consuma 10 100w in piu o meno, basta avere più fps, altrimenti chiediti il perché in tutta fretta e furia, hanno preso un 5800x per trasformarlo in 3d! Giusto per competere sul lato gaming dove è un settore in continua espansione. Sanno benissimo che sono sotto e non di poco (tralasciando sempre questione consumi).
dav1deser
17-02-2022, 09:19
basta anche il 12900ks standard fidati, al gamer normale non gli interessa quanto consuma 10 100w in piu o meno, basta avere più fps, altrimenti chiediti il perché in tutta fretta e furia, hanno preso un 5800x per trasformarlo in 3d! Giusto per competere sul lato gaming dove è un settore in continua espansione. Sanno benissimo che sono sotto e non di poco (tralasciando sempre questione consumi).
Fretta e furia? Hanno annunciato Zen 3D un anno fa. Prima che uscisse Alder Lake.
Fretta e furia? Hanno annunciato Zen 3D un anno fa. Prima che uscisse Alder Lake.
Si, ma se non sbaglio lo hanno annunciato per i futuri processori zen4, non su un 5800x, altrimenti avrebbero fatto tutta la catena produttiva dal 5600x3d fino al 5950x3d. Questo processore serve per tamponare appositamente e competere lato gaming con la 12th Intel
dav1deser
17-02-2022, 09:23
Si, ma se non sbaglio lo hanno annunciato per i futuri processori zen4, non su un 5800x, altrimenti avrebbero fatto tutta la catena produttiva dal 5600x3d fino al 5950x3d
Sbagli. Ne avevano parlato proprio per Zen3, ai tempi sembrava che lo avrebbero fatto anche per il 5900X e il 5950X, invece hanno deciso che costerebbe troppo e le frequenze scenderebbero troppo, e quindi l'hanno fatto solo sul 5800X. Ora non ho modo di cercare info, ma mi pare fosse alla presentazione al CES 2021.
Gyammy85
17-02-2022, 10:08
basta anche il 12900ks standard fidati, al gamer normale non gli interessa quanto consuma 10 100w in piu o meno, basta avere più fps, altrimenti chiediti il perché in tutta fretta e furia, hanno preso un 5800x per trasformarlo in 3d! Giusto per competere sul lato gaming dove è un settore in continua espansione. Sanno benissimo che sono sotto e non di poco (tralasciando sempre questione consumi).
E infatti fa più fps nei giochi, il 12900ks sarà una cpu introvabile stile i7 8086 e 9900ks messo lì giusto per fare le review
Devo ancora capire in cosa sono sotto e non di poco, dato che il 12900k le prende il più delle volte dal 5950x in mt e consuma pure di più
Cioè la questione è la seguente: giochi competitivo? zen 3 va nella maggior parte dei casi di più
Giochi normale? vanno praticamente uguale dato che il limite è la gpu
Fai rendering? sopra il 12600k c'è solo amd per le ragioni espresse sopra
Il tutto senza considerare il costo della piattaforma comunque superiore rispetto a ryzen
Vanno forte e siamo tutti d'accordo, ma non diciamo che sono il top
Gyammy85
17-02-2022, 10:10
Sbagli. Ne avevano parlato proprio per Zen3, ai tempi sembrava che lo avrebbero fatto anche per il 5900X e il 5950X, invece hanno deciso che costerebbe troppo e le frequenze scenderebbero troppo, e quindi l'hanno fatto solo sul 5800X. Ora non ho modo di cercare info, ma mi pare fosse alla presentazione al CES 2021.
Ne hanno parlato al computex mi pare, mostrando il prototipo ed i grossi incrementi rispetto al 5900x standard
Ho appena acquistato un sistema con gigabyte b550 e ryzen 5600x visto che quello vecchio dopo appena 16 anni ha deciso di non bootare più :sofico:
Ho preso anche un inutile kit 2x8 gb di ram pc 3600 (costavano meno dello stesso kit in versione pc 3200), consigli su che check fare una volta assemblato tra profili ram, turbo etc etc?
Graphite600T
17-02-2022, 11:31
Ho appena acquistato un sistema con gigabyte b550 e ryzen 5600x visto che quello vecchio dopo appena 16 anni ha deciso di non bootare più :sofico:
Ho preso anche un inutile kit 2x8 gb di ram pc 3600 (costavano meno dello stesso kit in versione pc 3200), consigli su che check fare una volta assemblato tra profili ram, turbo etc etc?
primo check da fare è vedere se il kit di ram è supportato dalla scheda madre direttamente sul sito dell modello della stessa. Per il resto dovresti andare sereno
Non lo metto in dubbio, però io valuterei anche il fatto che Alder è una architettura nuova e richiede mobo nuova, come pure Zen4.
In quanti l'hanno preso per gli FPS?
Facciamo questa equazione:
Alder > Zen3
Alder < Zen3 + L3 impilata
Zen4 con L3 impilata > Zen3 con L3 impilata.
Zen4 di quanto > di Alder?
Aggiungiamoci un fatto... mobo e Ram (almeno DDR5) sono in calo.
Se AMD vuole vendere Zen4, deve allinearsi al prezzo/prestazioni Intel.
Secondo me aspettare qualche mese vuol dire avere maggiore scelta e comunque pagare meno un sistema Alder attuale.
Zen 3 + cache meglio di Alder ?
Non è meglio aspettare le reviews ? ;)
primo check da fare è vedere se il kit di ram è supportato dalla scheda madre direttamente sul sito dell modello della stessa. Per il resto dovresti andare sereno
Le ram sono delle commercialissime corsair vengance, dovrebbero essere supportate dalla mobo, una volta assemblato ho qualcosa da verificare nel bios per vedere se sta caricando i profili giusti?
conan_75
17-02-2022, 12:00
Zen 3 + cache meglio di Alder ?
Non è meglio aspettare le reviews ? ;)
Forse forse...
Anche perché poi basta prendere un 12900ks, occarlo a 6,2 ghz 580 watt concatenando azoto chiller e saldando pin, per poi dire "ecco visto va uguale e basta alzare due slider" :O
Fai anche post seri ogni tanto?
Gyammy85
17-02-2022, 12:01
Le ram sono delle commercialissime corsair vengance, dovrebbero essere supportate dalla mobo, una volta assemblato ho qualcosa da verificare nel bios per vedere se sta caricando i profili giusti?
Devi attivare xmp, il profilo che le fa arrivare a 3600, altrimenti ti vanno a 2400
Si, ma se non sbaglio lo hanno annunciato per i futuri processori zen4, non su un 5800x, altrimenti avrebbero fatto tutta la catena produttiva dal 5600x3d fino al 5950x3d. Questo processore serve per tamponare appositamente e competere lato gaming con la 12th Intel
Bah....io direi che si sono fatti 2 conti relativamente al TDP/cache 3DV l3....e hanno visto che il 5900x e 5950x, ANCHE con una revision del 7nm, andava a salire un pò e hanno in seguito optato per il solo 8 core....in attesa del 5nm per estendere tutta la gamma.
Il rosso non è come il blu, cioè se il rosso fa un procio da 110W di TDP rispetto ai odierni 105W....le ''lamentazioni'' arrivano pure oltre il pianeta terra....come quando si parlo ''+50$'' dei 5000(che erano top!!!oltretutto :eek: )....se fosse l'altro anche se da 125W si passa a 3x =375W .....non succede nulla. ;)
Quindi meglio andare con i piedi di piuma....immagina se zen l'avesse il blu!....saremo sulla luna, ma non è così oggi....lo sarà presto!!!:sofico:
Devi attivare xmp, il profilo che le fa arrivare a 3600, altrimenti ti vanno a 2400
Ok, grazie, e per la questione turbo/oc automatico, devo verificare qualcosa?
ho una domandina lampo per voi per un piccolo upgrade che mi è saltato in testa...
Ha senso il ryzen 2600x a 275 euri per sostituire il mio 2600x mantenendo la config in firma?
Scopo: aggiungere FPS durante il game (bf2042 - Halo infinite - cyberpunk e simili) non avendo 2000 euro da spendere in scheda grafica:)
Grazie a tutti
VanCleef
17-02-2022, 13:22
Ha senso il ryzen 2600x a 275 euri per sostituire il mio 2600x mantenendo la config in firma?
Intendi il 5600x immagino... :)
Dipende, hai monitorato durante il gioco se la CPU è al 100%?
Perchè a naso direi che è la GPU in FULLHD a fare da collo di bottiglia, a meno che giochi coi dettagli low.
Se lo scopo è fare più FPS a scapito dei dettagli un 5600x potrebbe fare al caso tuo, ma se già adesso la CPU non è tirata avrai al massimo qualche vantaggio sui minimi...
ho una domandina lampo per voi per un piccolo upgrade che mi è saltato in testa...
Ha senso il ryzen 2600x a 275 euri per sostituire il mio 2600x mantenendo la config in firma?
Scopo: aggiungere FPS durante il game (bf2042 - Halo infinite - cyberpunk e simili) non avendo 2000 euro da spendere in scheda grafica:)
Grazie a tutti
Premetto che non ci capisco davvero poco di queste cpu ma così ad occhio direi che stai buttando via 275€ senza avere nessunissimo vantaggio :sofico:
ho una domandina lampo per voi per un piccolo upgrade che mi è saltato in testa...
Ha senso il ryzen 2600x a 275 euri per sostituire il mio 2600x mantenendo la config in firma?
Scopo: aggiungere FPS durante il game (bf2042 - Halo infinite - cyberpunk e simili) non avendo 2000 euro da spendere in scheda grafica:)
Grazie a tutti
No non te lo consiglio con quella gpu un 5600 sono soldi buttati.
vabbè anche io ci penso avendo il 2600 e una rx6800 a 3440*1440... buttati non sono ma ormai con l'arrivo del zen4... o si spara il 5800x scontato o attende.
Gyammy85
17-02-2022, 16:02
Ok, grazie, e per la questione turbo/oc automatico, devo verificare qualcosa?
Devi attivare il Precision Boost Override (PBO), o vedi se il bios ha qualche impostazione rapida (game mode o cose così) che lo attiva senza andare nelle impostazioni della cpu
paolo.oliva2
17-02-2022, 17:16
Zen 3 + cache meglio di Alder ?
Non è meglio aspettare le reviews ? ;)
Io mi fido di Lisa Su perchè fino ad ora ha sempre mantenuto ciò che ha detto.
Aspettare le reviews è per Intel... Io ricordo ancora l'ufficialità della loro rece di confonto Xeon X56 (2 x X28) che facevano vedere che andava più di Epyc X64... (capando a più non posso prg e compilatori partigiani), dopo 2 settimane l'hanno tolta dal loro sito "ufficiale", avevano preso troppi pomodori :D
Dai... Intel è markettara a più non posso, vedi ciò che dice Pat e la realtà... Tra Pat e Lisa c'è un abisso di stile.
paolo.oliva2
17-02-2022, 18:45
https://www.tomshardware.com/news/amd-6nm-ryzen-6000-rembrandt-soc-deep-dive-gunning-for-alder-lake
Spiega il perché Alder mobile non potrà reggere il confronto con Zen3+ mobile.
Sempre che Intel non cominci a foraggiare gli OEM a patto che non vendano AMD.
AMD è piuttosto feroce nella sua valutazione del nuovo Alder Lake di Intelprocessori, mettendo in discussione l'approccio ibrido x86 dell'azienda in quanto afferma che i chip Ryzen 6000 hanno prestazioni, prestazioni per watt e durata della batteria migliori. I rappresentanti di AMD sono stati chiari nei nostri briefing: ritengono che i core Zen 3+ di Ryzen 6000 offrano una maggiore efficienza energetica rispetto ai core Efficiency di Alder Lake e più prestazioni rispetto ai suoi core Performance, ma tutti con un gruppo di otto core Zen 3+ ad alte prestazioni che AMD le affermazioni hanno una gamma dinamica superiore.
AMD ritiene inoltre che Intel avrà problemi di scalabilità poiché passa dai notebook "max sforzo" da 110 W che abbiamo visto nelle prime recensioni ai notebook da 35 W, 28 W e 15 W che servono la stragrande maggioranza del mercato. Quindi, naturalmente, AMD ritiene che ciò comporterà vantaggi in termini di prestazioni e durata della batteria per Ryzen 6000. In effetti, AMD afferma persino che Intel deve utilizzare core di efficienza perché non può stipare otto core ad alte prestazioni in notebook ultrasottili da 28 W e 15 W, mentre Ryzen 6000 offre otto core a prestazioni complete nell'intero stack di prodotti. AMD afferma che Intel continua ad affrontare problemi perché in realtà non ha risolto i problemi del nodo di processo.
Premetto che non ci capisco davvero poco di queste cpu ma così ad occhio direi che stai buttando via 275€ senza avere nessunissimo vantaggio :sofico:
Sono proprio lesso :fagiano:
Però chiaramente avete capito che intendevo il 5600x ;)
Comunque pensavo facesse più differenza la CPU anche accoppiata ad una rx580.... purtroppo schede video migliori costano troppo attualmente mentre 270/280 euro erano una cifra tutto sommato abbordabile, ma da quello che mi dite sarebbero comunque soldi buttati...
paolo.oliva2
18-02-2022, 00:33
https://www.tomshardware.com/news/support-for-amds-zen-4-ryzen-7000-platforms-added-to-hwinfo
La popolare utility di diagnostica e stato hardware del PC HWiNFO ha aggiunto il supporto per la prossima piattaforma AMD AM5, che sarà il vettore dell'ecosistema AMD per i prossimi processori Zen 4 dell'azienda che alimenteranno la serie Ryzen 7000. Aggiornato alla versione 7.2 proprio oggi, il supporto per l'AM5 di AMD suggerisce che una finestra di rilascio per l'ultima piattaforma di AMD dovrebbe cadere da tre a sei mesi da adesso, poiché è ciò che è storicamente accaduto con i nuovi aggiornamenti del supporto per le versioni hardware.
Dopo le rondini dei giorni scorsi, arrivano pure i rondoni.
Da 3 a 6 mesi... A 3 mesi significa maggio, come l'ultimo rumore, se 6 mesi, agosto che è il rumors precedente.
https://i.ibb.co/zPW9WW8/y-Kz-S6-B6mvq-NQNkv-C6r-Bn-EB-970-80-jpg.webp (https://ibb.co/BTHWHH4)
Dall'altra parte, abbiamo che Intel 4 non ci sarà (e quindi Meteor?), a favore di Intel 3 (che è in anticipo con i tempi) che verrà nel 2024 (e quindi tutto il 2022 e 2023 con Intel 7?)
https://www.tomshardware.com/news/intel-unveils-new-xeon-roadmap-brings-e-cores-to-the-data-center
Strano Pat, ieri dice che guarda AMD dallo specchietto retrovisore, oggi dice che sarà una lotta serrata nei prossimi anni con AMD, nella realtà vediamo offerte AMD in anticipo da 1 a 2 anni vs quelle Intel.
Dai che dopo nel 2024 non va in produzione manco Intel 3 a favore di Intel 2, ... giusto per dire che la loro roadmap (sulle intenzioni) è uguale a quella TSMC.
deccab189
18-02-2022, 01:16
La notizia più interessante del link è che in ambito server non arriveranno mai CPU ibride (utilità 0 quando non sei a batteria), forse hanno capito che serve solo nel mobile (e mica tanto vedendo le recensioni dei Zen3+ vs ADL mobile). Questo mi sa tanto di Zen4 e Zen4c
paolo.oliva2
18-02-2022, 08:21
Ma anche nel mobile, a detta di Lisa Su, nei portatili sottili, che rappresentano il 70-80% del mercato, Intel avrà molti prb a fronteggiare Zen3+,:perché l'intenzione AMD è quella di fornire comunque 8+8 core Zen3+ a tagli TDP fino ai 15W, e nei case sottili il core P ha problema di dissipazione, e Lisa riporta che il core Zen3+ vince in efficienza sia vs il core P (per pari prestazioni consuma di più) che verso il Core E (stesso consumo ma il core Zen3+ più prestazioni).
La conferma a ciò la si vede nell'offerta Alder mobile 120W, dove ovviamente la prestazione c'è, ma tolto chi vuole un trasportabile a qualsiasi prezzo, non credo che al restante 99% interessi più di tanto.
A me sembra evidentissimo che Intel 7 abbia solamente la sigla di sime al 7nm TSMC.
[K]iT[o]
18-02-2022, 08:24
La notizia più interessante del link è che in ambito server non arriveranno mai CPU ibride (utilità 0 quando non sei a batteria), forse hanno capito che serve solo nel mobile (e mica tanto vedendo le recensioni dei Zen3+ vs ADL mobile). Questo mi sa tanto di Zen4 e Zen4c
Sì i cores "efficienti" si sono rilevati una pezza per rincorrere l'avversario a scopo di marketing, sul campo sono soltanto una palla al piede.
deccab189
18-02-2022, 08:34
iT[o];47753356']Sì i cores "efficienti" si sono rilevati una pezza per rincorrere l'avversario a scopo di marketing, sul campo sono soltanto una palla al piede.
Da qualche mese sembrava la novità imprenscindibile perogni cpu peccato che poi consumano ....la forza del marketing
La notizia più interessante del link è che in ambito server non arriveranno mai CPU ibride (utilità 0 quando non sei a batteria), forse hanno capito che serve solo nel mobile (e mica tanto vedendo le recensioni dei Zen3+ vs ADL mobile). Questo mi sa tanto di Zen4 e Zen4c
Ma secondo me il ''MONDO'' ha bisogno di potenza vera e massiccia e cosa di meglio di zen nei data center?
Che ci sia stato questo piccolo frangente nel desktop di battagliamento....ci può stare, è giusto, ma a mio avviso ho sempre creduto che non si possa vincere contro ZEN e RDNA(che con RDNA3 assumerà, secondo me, la posizione di leadership ;) ).
Magari EPYC fosse/prodotto nelle fonderie BLU....non ci guadagnerebbe anch'essa?......sarebbe fantasia lo so benissimo, ma cosa ci sarebbe di male??:eek: :D
Potrebbero dire sempre che grazie a loro ci sono tutti questi chip, quindi un certo merito lo avrebbe certamente con buona pace per tutti!;)
Non vale più il detto: l'importante è partecipare???:D
deccab189
18-02-2022, 08:42
Ma anche nel mobile, a detta di Lisa Su, nei portatili sottili, che rappresentano il 70-80% del mercato, Intel avrà molti prb a fronteggiare Zen3+,:perché l'intenzione AMD è quella di fornire comunque 8+8 core Zen3+ a tagli TDP fino ai 15W, e nei case sottili il core P ha problema di dissipazione, e Lisa riporta che il core Zen3+ vince in efficienza sia vs il core P (per pari prestazioni consuma di più) che verso il Core E (stesso consumo ma il core Zen3+ più prestazioni).
La conferma a ciò la si vede nell'offerta Alder mobile 120W, dove ovviamente la prestazione c'è, ma tolto chi vuole un trasportabile a qualsiasi prezzo, non credo che al restante 99% interessi più di tanto.
A me sembra evidentissimo che Intel 7 abbia solamente la sigla di sime al 7nm TSMC.
Questa cosa è evidente in alcuni test effettuati a diversi livelli di consumi. Si può dire che sono scenari poco probabili (carico 100%), per me il confronto dev'essere fatto in condizioni simili e solo a pieno carico hai una situazione comparabile
https://i.ibb.co/JRZk7JM/image.png (https://ibb.co/VW6BS4P)
https://www.youtube.com/watch?v=wNSFKfUTGR8&t=399s&ab_channel=LinusTechTips
Bah....io direi che si sono fatti 2 conti relativamente al TDP/cache 3DV l3....e hanno visto che il 5900x e 5950x, ANCHE con una revision del 7nm, andava a salire un pò e hanno in seguito optato per il solo 8 core....in attesa del 5nm per estendere tutta la gamma.
Il rosso non è come il blu, cioè se il rosso fa un procio da 110W di TDP rispetto ai odierni 105W....le ''lamentazioni'' arrivano pure oltre il pianeta terra....come quando si parlo ''+50$'' dei 5000(che erano top!!!oltretutto :eek: )....se fosse l'altro anche se da 125W si passa a 3x =375W .....non succede nulla. ;)
Quindi meglio andare con i piedi di piuma....immagina se zen l'avesse il blu!....saremo sulla luna, ma non è così oggi....lo sarà presto!!!:sofico:
Parli ancora di consumi quando sul lato gaming non consuma nemmeno il 2% in piu rispetto a un zen3, vedasi il 12400. Al 99% delle persone qui, non importa molto se consuma 50 100w in più della controparte... Di fatto lato prestazione nella sezione desktop, si sono fatti superare e non di poco, lato prezzo\prestazioni in primis.
Ma di cosa stiamo parlando ancora?
https://i.postimg.cc/rwtyP4KG/Immagine-2022-02-18-182330.jpg (https://postimages.org/) https://i.postimg.cc/q7sJkdcz/Immagine-2022-02-18-182438.jpg (https://postimages.org/) https://i.postimg.cc/zBqJvPpp/Immagine-2022-02-18-182530.jpg (https://postimages.org/)
Arriviamo quindi al prezzo. Il Core i5-12400, il modello 12400F senza GPU integrata attiva è acquistabile a 190 euro. Il modello AMD Ryzen 5 5600X costa 280 euro
AMD ha toppato alla grandissima purtroppo almeno in questo settore e sottolineo.. questo settore uno dei più importanti lato consumer. Chiunque ora acquisterebbe una B660 accoppiata a un Intel 12XXX dato che la piattaforma è nuova e come già annunciato compatibile con i futuri processori. Se non abbassa di almeno 100 euro come minino tutte le cpu, se le ritrova nel groppone almeno fino all'uscita di zen4
dav1deser
18-02-2022, 17:49
Non dimenticate una cosa lato prezzi per AMD, anche se costano più di intel di pari prestazioni, con Intel DEVI farti una piattaforma nuova, con AMD, se arrivi du un Ryzen 3xxx o inferiore, puoi cambiare solo la CPU, e a quel punto conviene restare in casa AMD.
Io che un 3800X se volessi più potenza CPU, risparmierei prendendo un 5900X a 500€ piuttosto che un 12700kf a 400€ + mobo (+ ram se passo a ddr5).
Quindi AMD ha ancora un ottimo bacino d'utenza che può comprare i Ryzen 5xxx. Con la prossima gen sicuramente terrà dei prezzi più competitivi se non dovesse surclassare evidentemente la concorrenza.
P.S. lato investitori e azionisti non fai nemmeno bellissima figura se abbassi i prezzi del 20% dall'oggi al domani, AMD deve considerare anche questo fattore, oltre alle classiche regole di mercato di domanda-offerta.
amon.akira
18-02-2022, 17:54
https://www.tomshardware.com/news/support-for-amds-zen-4-ryzen-7000-platforms-added-to-hwinfo
La popolare utility di diagnostica e stato hardware del PC HWiNFO ha aggiunto il supporto per la prossima piattaforma AMD AM5, che sarà il vettore dell'ecosistema AMD per i prossimi processori Zen 4 dell'azienda che alimenteranno la serie Ryzen 7000. Aggiornato alla versione 7.2 proprio oggi, il supporto per l'AM5 di AMD suggerisce che una finestra di rilascio per l'ultima piattaforma di AMD dovrebbe cadere da tre a sei mesi da adesso, poiché è ciò che è storicamente accaduto con i nuovi aggiornamenti del supporto per le versioni hardware.
Dopo le rondini dei giorni scorsi, arrivano pure i rondoni.
Da 3 a 6 mesi... A 3 mesi significa maggio, come l'ultimo rumore, se 6 mesi, agosto che è il rumors precedente.
https://i.ibb.co/zPW9WW8/y-Kz-S6-B6mvq-NQNkv-C6r-Bn-EB-970-80-jpg.webp (https://ibb.co/BTHWHH4)
Dall'altra parte, abbiamo che Intel 4 non ci sarà (e quindi Meteor?), a favore di Intel 3 (che è in anticipo con i tempi) che verrà nel 2024 (e quindi tutto il 2022 e 2023 con Intel 7?)
https://www.tomshardware.com/news/intel-unveils-new-xeon-roadmap-brings-e-cores-to-the-data-center
Strano Pat, ieri dice che guarda AMD dallo specchietto retrovisore, oggi dice che sarà una lotta serrata nei prossimi anni con AMD, nella realtà vediamo offerte AMD in anticipo da 1 a 2 anni vs quelle Intel.
Dai che dopo nel 2024 non va in produzione manco Intel 3 a favore di Intel 2, ... giusto per dire che la loro roadmap (sulle intenzioni) è uguale a quella TSMC.
ottimo maggio, escono prima del 5800x3d :)
Parli ancora di consumi quando sul lato gaming non consuma nemmeno il 2% in piu rispetto a un zen3, vedasi il 12400. Al 99% delle persone qui, non importa molto se consuma 50 100w in più della controparte... Di fatto lato prestazione nella sezione desktop, si sono fatti superare e non di poco, lato prezzo\prestazioni in primis.
Ciao....non hai inteso quello che ho scritto.:)
Io mi riferivo al fatto, nel tuo post precedente, del motivo per cui ci sarebbe all'appello solo il 5800X3D rispetto a tutta la filarata degli zen3 serie 5000.
Hanno visto che la cache 3D Vcache, che certamente ha il suo ''costo'' dal punto di vista TDP, sullo stesso 7nm(anche con una revision dello stesso 7nm; il 6nm francamente lo escluderei per una possibile disponibilità inficiosa con la serie 6000 mobile....ma chiaramente è solo una mia ipotesi senza nessun collegamento con niente).....quindi hanno optato solo per il 5800X3D.
E' potrebbe tornare in conto il fatto, ma è solo un ipotesi e non un collegamento necessariamente logico-forzato, che tra il 5800X3D e il 5800X ci sta una differenza di frequenza sia turbo(-200mhz) che base (-400mhz) MA il TDP resta uguale: 105W di TDP.;)
Poi la cache 3D inizia la sua corsa con zen4 e poi zen5 e poi zen6....ma ''certamente'' è un serbatoio che servirà a far ''equilibrare'' il rapporto ZEN-RDNA-IGPU....oltre alle memorie HBM3 e quant'altro.
deccab189
18-02-2022, 18:04
Parli ancora di consumi quando sul lato gaming non consuma nemmeno il 2% in piu rispetto a un zen3, vedasi il 12400. Al 99% delle persone qui, non importa molto se consuma 50 100w in più della controparte... Di fatto lato prestazione nella sezione desktop, si sono fatti superare e non di poco, lato prezzo\prestazioni in primis.
Escluso il prezzo nel caso del 12400, i grafici che hai allegato sono tutto fuorchè positivi. Patricamente un pareggio confrantando un'architettura uscita ad un anno di distanza? Questo sarebbe un sorpasso?
Lato consumi siamo lontani anni luce, vedere un 12600k nella stessa fascia di un 5950x non è confortante
conan_75
18-02-2022, 18:38
ottimo maggio, escono prima del 5800x3d :)
Assolutamente non possibile.
conan_75
18-02-2022, 18:39
Escluso il prezzo nel caso del 12400, i grafici che hai allegato sono tutto fuorchè positivi. Patricamente un pareggio confrantando un'architettura uscita ad un anno di distanza? Questo sarebbe un sorpasso?
Lato consumi siamo lontani anni luce, vedere un 12600k nella stessa fascia di un 5950x non è confortante
Pari prestazioni a 100 euro in meno in quella fascia è un sorpasso eccome.
Costa 1/3 in meno.
conan_75
18-02-2022, 18:40
Non dimenticate una cosa lato prezzi per AMD, anche se costano più di intel di pari prestazioni, con Intel DEVI farti una piattaforma nuova, con AMD, se arrivi du un Ryzen 3xxx o inferiore, puoi cambiare solo la CPU, e a quel punto conviene restare in casa AMD.
Io che un 3800X se volessi più potenza CPU, risparmierei prendendo un 5900X a 500€ piuttosto che un 12700kf a 400€ + mobo (+ ram se passo a ddr5).
Quindi AMD ha ancora un ottimo bacino d'utenza che può comprare i Ryzen 5xxx. Con la prossima gen sicuramente terrà dei prezzi più competitivi se non dovesse surclassare evidentemente la concorrenza.
P.S. lato investitori e azionisti non fai nemmeno bellissima figura se abbassi i prezzi del 20% dall'oggi al domani, AMD deve considerare anche questo fattore, oltre alle classiche regole di mercato di domanda-offerta.
Che è il motivo che mi ha spinto all’aggiornamento della mia configurazione.
AM4 è stato qualcosa di incredibile, speriamo AMD non perda il vizio con AM5.
Peter Sellers
18-02-2022, 18:47
Escluso il prezzo nel caso del 12400, i grafici che hai allegato sono tutto fuorchè positivi. Patricamente un pareggio confrantando un'architettura uscita ad un anno di distanza? Questo sarebbe un sorpasso?
Lato consumi siamo lontani anni luce, vedere un 12600k nella stessa fascia di un 5950x non è confortante
pronto c'è nessuno?
costa 100€ in meno...
lato consumi a parte che il 12600k non è nella stessa fascia del 5950x e tanto meno del 5900x sarebbe interessante vederlo rispetto al 5800x visto che in molti campi lo sopravanza in particolare nei giochi come tutta la linea alder lake mentre Zen 3 svetta nelle compressioni
solo che non c'è
deccab189
18-02-2022, 18:49
Pari prestazioni a 100 euro in meno in quella fascia è un sorpasso eccome.
Costa 1/3 in meno.
Il prezzo è un'aspetto non solo legato alla tecnologia e costi, un'azienda può decidire di vendere prodotti meno della concorrenza per fare dumping ed eliminare i concorrenti o utilizzarlo come fattore premium in stile apple. Costano di meno, scelta di Intel di rinunciare a maggiori margini mi verrebbe da dire a questo punto. Quello che dico è che se dopo un anno l'unico fattore distintivo è il prezzo allora hanno imboccato una strada pericolosa
deccab189
18-02-2022, 19:03
pronto c'è nessuno?
costa 100€ in meno...
lato consumi a parte che il 12600k non è nella stessa fascia del 5950x e tanto meno del 5900x sarebbe interessante vederlo rispetto al 5800x visto che in molti campi lo sopravanza in particolare nei giochi come tutta la linea alder lake mentre Zen 3 svetta nelle compressioni
solo che non c'è
Poco più su c'è un grafico, consumi totali 12600k misurati sono 184w, 5950x 194w, mi puoi concedere questo 7% come stessa fascia. Il prezzo ovviamente è diverso, non ci piove, ma è il premio che paghi per avere il 50% in più di prestazioni agli stessi consumi. In ambito automobilistico sarebbe un bel traguardo
conan_75
18-02-2022, 19:05
Il prezzo è un'aspetto non solo legato alla tecnologia e costi, un'azienda può decidire di vendere prodotti meno della concorrenza per fare dumping ed eliminare i concorrenti o utilizzarlo come fattore premium in stile apple. Costano di meno, scelta di Intel di rinunciare a maggiori margini mi verrebbe da dire a questo punto. Quello che dico è che se dopo un anno l'unico fattore distintivo è il prezzo allora hanno imboccato una strada pericolosa
Il prezzo va visto nel contesto che hanno relegato quelle prestazioni nella fascia bassa mentre per amd sono nella fascia media.
Sotto questo punto di vista ha fatto invecchiare il 5600X, che come fascia di prezzo va a scontrarsi con il 12600K.
Come la guardi ne esce sempre in vantaggio Intel.
conan_75
18-02-2022, 19:06
Poco più su c'è un grafico, consumi totali 12600k misurati sono 184w, 5950x 194w, mi puoi concedere questo 7% come stessa fascia. Il prezzo ovviamente è diverso, non ci piove, ma è il premio che paghi per avere il 50% in più di prestazioni agli stessi consumi. In ambito automobilistico sarebbe un bel traguardo
Ma queste non sono auto, ne cpu mobile ne server.
Sono desktop e in quell'ambito vanno inquadrate, anche se, secondo me, sono meglio le serie non K.
Peter Sellers
18-02-2022, 19:07
Poco più su c'è un grafico, consumi totali 12600k misurati sono 184w, 5950x 194w, mi puoi concedere questo 7% come stessa fascia. Il prezzo ovviamente è diverso, non ci piove, ma è il premio che paghi per avere il 50% in più di prestazioni agli stessi consumi. In ambito automobilistico sarebbe un bel traguardo
veramente sarebbe 198w..
stessa fascia sarebbero 3800xt, 11600k e 12600k che stanno nel range di un paio di watt
conan_75
18-02-2022, 19:10
Chiudo il discorso del raffronto: Zen3 secondo me è ancora competitiva ma vanno rivisti i listini.
A 190 euro il 5600X mica è da buttare, anzi...
Il 5900X a 400 euro ne ha da dare, se la può giocare con il 12700K.
Peter Sellers
18-02-2022, 19:15
Il prezzo è un'aspetto non solo legato alla tecnologia e costi, un'azienda può decidire di vendere prodotti meno della concorrenza per fare dumping ed eliminare i concorrenti o utilizzarlo come fattore premium in stile apple. Costano di meno, scelta di Intel di rinunciare a maggiori margini mi verrebbe da dire a questo punto. Quello che dico è che se dopo un anno l'unico fattore distintivo è il prezzo allora hanno imboccato una strada pericolosa
forse non hai notato che la fascia media e bassa AMD di fatto non abbia più mercato e come questo trend duri già dai trimestri precedenti visto che Intel nel desktop continua a rosicchiare market share
nella fascia medio-alta e alta Intel ha riconquistato la palma di cpu desktop gaming più veloce che ha una sua importanza nella fascia appunto gaming cui fa parte per la maggiore gli utenti entusiast
è ritornata insomma a quello che è stato suo appannaggio per un quindicennio a partire dai core duo e che AMD non era riuscita a intaccare nemmeno con Zen2 ma solo col 3, solo che questo interregno è durato un anno
Peter Sellers
18-02-2022, 19:30
Chiudo il discorso del raffronto: Zen3 secondo me è ancora competitiva ma vanno rivisti i listini.
A 190 euro il 5600X mica è da buttare, anzi...
Il 5900X a 400 euro ne ha da dare, se la può giocare con il 12700K.
quoto e aggiungo
il 12400f sta su trovaprezzi a 178€ mentre il 12400 liscio a 190€
insomma per chi vuole una cpu per tutti gli usi a meno di 200€ non esistono alternative al 12400 liscio o f che sia
tutto il resto è noia
Peter Sellers
18-02-2022, 19:44
inoltre e chiudo a 210€ c'è il 12500 e a 230€ il 12600
davvero ad AMD mancano alternative in quella fascia se non prendendo il 3600 liscio che sta comunque oltre i 200€ ed è più lento del 40-50%, roba che le prende dagli i3
AkiraFudo
18-02-2022, 20:44
cut..
https://www.youtube.com/watch?v=wNSFKfUTGR8&t=399s&ab_channel=LinusTechTips
LOL
https://i.postimg.cc/d09hfQzj/Untitled.png
E' ancora più drammatica la situazione intel per i comuni laptop TDP 15W con soli 2P core!!🤣 Poveracci!!
"AMD is in the rearview mirror" Lmao! PatG, che sagoma! 🤡
Pari prestazioni a 100 euro in meno in quella fascia è un sorpasso eccome.
Costa 1/3 in meno.
Su am4 ci sono b450 a 70 euro (la tomahawk per esempio) che reggono senza problemi anche i 5950x;
ora sono uscite diverse b660 più economiche che però si mangiano buona parte del risparmio sulla cpu e non so quanto siano decenti, ma fino a poco tempo fa il costo della piattaforma era notevolmente superiore.
Il 12600k e il 12700k hanno ottime prestazioni dalla loro e quindi sono appettibiili al giusto prezzo, il 12400 mica tanto.
E se non ho letto male le vendite premiano ancora Amd nonstante un buon recupero di Intel come d'altronde avevo già pronosticato: amd non abbasserà i prezzi delle cpu con la sola esclusione del 5800x che davvero non ha senso in questo momento.
Le cpu 5xxx usciranno naturalmente di scena solo con l'arrivo della nuova generazione senza ulteriori ritocchi di prezzo se non proprio nella parte finale per smaltire eventuali giacenze.
paolo.oliva2
18-02-2022, 20:59
A me viene da ipotizzare... senza pensare al covid o altro.
Gli altri prezzi non li ricordo, ricordo solo ciò che ho acquistato.
1800X 550€, 2700X 350€ (o 320€?), 3700X mi pare 350€ (TUTTI PREZZI D-DAY). Zen3 l'ho saltato, non ero in italia, e comunque il 5800X fa rapportato al 3800X e non 3700X.
A parte il 1800X che probabilmente il prezzo alto era dovuto all'applicazione R&D su una previsione volume di vendita inferiore, i prezzi, specialmente nel salto silicio (14nm --> 7nm e cioè dal 2700X al 3700X), sono rimasti simili.
Su questo, sarebbe competitivo un Zen4 prezzato come Zen3?
Allora, partendo da quello che si sa, un Zen4 dovrebbe andare il 30% in più di Zen3 (~+25% di IPC e considerando che il 5nm ha -50% di consumo a pari prestazione, mi pare stra-ovvio che un X8 Zen4 5nm commercializzato a pari TDP con un Zen3, debba avere frequenze superiori e manco di poco, e quindi i 5GHz dell'ES al CES sono ben spiegabili).
il +30% non è poco... un Zen4 X6 andrebbe quanto un 5800X, un X8 a metà tra un 5800X ed un 5900X, un X12 quanto un 5950X e via scorrendo.
Messo così, a parte l'ST e FPS che sapremo poi, e vedere se APU o meno, a me sembra che Alder possa dire la sua dal 12700K a scendere, anche perchè si tratterebbe di mobo nuove per entrambi (non entro nel discorso upgradabilità... Lisa garantisce AM5 upgradabile per 4-5 anni).
Vedremo... non penso che Intel possa limare ulteriormente il listino Alder, AMD ha dalla sua un +5% di aumento prezzo sul silicio (+3% Apple, +10% Mediatek), ma non si conosce il prezzo mmq 5nm vs 7nm... ma si sa che il 5nm è +50% più denso del 7nm.
Boh... I rumors danno il chiplet X8 Zen4 più grande del chiplet X8 Zen3, quindi comunque un chiplet Zen4 dovrebbe costare di più del chiplet Zen3, ma altrettanto per certo il chiplet Zen3 non è certo allineato al costo...
Ale55andr0
18-02-2022, 21:07
inoltre e chiudo a 210€ c'è il 12500 e a 230€ il 12600
davvero ad AMD mancano alternative in quella fascia se non prendendo il 3600 liscio che sta comunque oltre i 200€ ed è più lento del 40-50%, roba che le prende dagli i3
al momento amd per un uso generalista/gaming è fuori mercato. E paiono pure battersene il razzo, visto che i prezzi non si schiodano.
OvErClOck82
19-02-2022, 11:26
al momento amd per un uso generalista/gaming è fuori mercato. E paiono pure battersene il razzo, visto che i prezzi non si schiodano.Se devi farti una piattaforma nuova (che con le ddr4 è un po' assurdo) sì. Discorso differente se uno è già su am4 e aggiorna solo la cpu
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
thunderforce83
19-02-2022, 11:31
al momento amd per un uso generalista/gaming è fuori mercato. E paiono pure battersene il razzo, visto che i prezzi non si schiodano.
Ci vorra' pochissimo tempo affinche' anche l'utente medio lascera' sugli scaffali amd in favore di intel...
Inmotion
19-02-2022, 11:32
Sarebbe stato strano se Intel con la 12esima gen non avesse passato una CPU AMD di un anno prima, se le previsioni del prossimo zen sono quelle che si leggono in giro ci sarà da ridere.
paolo.oliva2
19-02-2022, 11:56
https://www.notebookcheck.net/Interview-We-have-the-best-fans-carrying-the-torch-for-us-AMD-s-Sasa-Marinkovic-talks-to-us-about-the-AMD-Advantage-program-and-how-the-company-is-no-longer-perceived-as-a-mere-value-brand.600605.0.html
Interessante intervista con Sasa Marinkovic di AMD sul programma Advantage.
A fine articolo ho quotato un commento, condivisibile.
Perché gli OEM pensano ancora che il profano conosca solo i7.
Ecco quanto la pubblicità delle informazioni nel corso degli anni ha influenzato la mente delle persone. E non andrà via solo perché AMD ha prodotti migliori delle informazioni. Il genio del marketing di Intel è qualcos'altro. Possono mentire senza un briciolo di vergogna su qualsiasi cosa. Affermano ancora di avere i processori più sicuri quando il numero di vulnerabilità che hanno è più volte il numero combinato degli altri giocatori (amd, nvidia e arm).
Mentono sui benchmark come al solito e poi parlano di situazioni del mondo reale...
Comunque. AMD ha ancora molta strada da fare per sfidare le informazioni nello spazio dei laptop poiché gli OEM li considerano ancora come la "2a" opzione.
paolo.oliva2
19-02-2022, 11:58
Ci vorra' pochissimo tempo affinche' anche l'utente medio lascera' sugli scaffali amd in favore di intel...
Giusto il tempo che esca Zen4, e se AMD avrà i volumi necessari (e di qui i prezzi), e gli scaffali con Intel ne troverai a iosa
paolo.oliva2
19-02-2022, 12:20
LOL
https://i.postimg.cc/d09hfQzj/Untitled.png
E' ancora più drammatica la situazione intel per i comuni laptop TDP 15W con soli 2P core!!�� Poveracci!!
"AMD is in the rearview mirror" Lmao! PatG, che sagoma! ��
Hanno pure rimarcato il 10nm Intel 7 per questo... La crema Intel 7 che lotta in efficienza con la selezione ultima 7nm TSMC. È ovvio che quando si scontra con la 1a selezione 6nm TSMC la cosa diventi macroscopica.
Ma la cosa ancora più drammatica è questa.
https://i.ibb.co/Y7n55PQ/IMG-20220219-130727.jpg (https://ibb.co/DDcBBzW)
Road map AMD/Intel server
Non ci vuole una laurea per comprendere che di Intel 4 non c'è la minima traccia, e che Intel 3 è il TSMC 3 a cui verranno attaccati dei core E con la scusa "architettura efficiente" ma che nella realtà servono come tappa-buchi perché TSMC non può garantire il volume richiesto da Intel (a sto punto su Intel 7).
Certo che dopo aver annunciato Intel 5, Intel 4 con tanto di architetture, arrivare a produrre il 3nm da TSMC e rimarcarlo Intel 3... è surreale.. (o, meglio, come post sopra, mentire spudoratamente senza un minimo di vergogna).
https://www.cnbc.com/2022/02/18/intel-delays-granite-rapids-says-it-needs-to-boost-spending.html
Che farsa. Con chi ha parlato e che sono tutti contenti, lo sa solo lui... ma Wall street non la beve, tutt'altro.
Giusto il tempo che esca Zen4, e se AMD avrà i volumi necessari (e di qui i prezzi), e gli scaffali con Intel ne troverai a iosa
Tutti a comprare ddr5 quindi :asd:
Per me non finisce come dici... anche perché non se la vedrà con Alder ma Raptor, abbiamo visto che prezzi/gamma prodotti/disponibilità può mettere sul piatto Intel, semplicemente Amd se la può solo sognare.
https://www.aroged.com/2022/02/19/new-bios-for-amd-agesa-1-2-0-5-causes-major-performance-and-stability-issues/
conan_75
19-02-2022, 13:09
https://www.aroged.com/2022/02/19/new-bios-for-amd-agesa-1-2-0-5-causes-major-performance-and-stability-issues/
Non mi azzardo ad aggiornare.
Tanto ormai AM4 è arrivato e se si è stabili meglio lasciar perdere.
Che AMD stia andando fuori prezzo non c'è dubbio, dopotutto se dopo mesi e mesi un 5600X sta andando verso il suo minimo storico...mesi e mesi la roba scende ancora di più in situazioni normali, oltre che il 5600 liscio non si è mai visto quindi la tua CPU base è quella.
A Intel non è servito chissà cosa per tornare a essere competitiva, è di AMD il problema.
https://www.aroged.com/2022/02/19/new-bios-for-amd-agesa-1-2-0-5-causes-major-performance-and-stability-issues/
io sono su 1.2.0.5, sembra tutto ok tranne che se attivo l'xmp la ram diventa instabile, se metto gli stessi settings a mano tutto normale invece :mbe:
Si ho postato perche' un amico stava bestemmiando da settimane... Speriamo che questi 4/5 anni di betatesting siano serviti a qualcosa in ottica AM5, perche' il supporto Agesa/Chipset e' davvero amatoriale.
paolo.oliva2
19-02-2022, 15:57
Tutti a comprare ddr5 quindi :asd:
Per me non finisce come dici... anche perché non se la vedrà con Alder ma Raptor, abbiamo visto che prezzi/gamma prodotti/disponibilità può mettere sul piatto Intel, semplicemente Amd se la può solo sognare.
Guarda... Il futuro non lo posso prevedere, ma la matematica può esserci di aiuto in quanto a probabilità.
Il battage di Alder era mobo con Alder, upgradabile a Raptor e dopo con Meteor (Intel 4) che sarebbe dovuto essere l'anti Zen4.
Ora abbiamo che Meteor non ci sarà, Raptor che è sempre stato descritto come miglioramento di efficienza (più core E a fronte di core P), viene fatto passare per l'anti Zen4?
Mettiamo i piedi per terra. Intel 7 è un 10nm per efficienza con una densità simile al7nm TSMC. I calcoli sui proci (commerciabilità) si fanno in area e consumi.
Partendo che sia vero che Intel 7 ha una densità uguale a TSMC 7nm (lo dice Intel stessa), e ufficialmente TSMC e AMD riportano il 5nm TSMC più denso del 50% vs il 7nm TSMC, ciò porta 7na densità doppia Zen4 vs Alder/Raptor.
A questo aggiungiamo che l'efficienza del 5nm TSMC dimezza i consumi vs il 7nm TSMC (AMD riporta pure un +25% di frequenza).
Ora abbiamo da una parte Intel che con Raptor deve contenere sia l'area (1 core P è grande quanto 4 core E) che migliorare l'efficienza, e di qui Raptor che con una percentuale maggiore di core E vs Core P dovrebbe offrire una diminuzione di area vs Alder e nel contempo una maggiore efficienza.
Da parte AMD, grazie al 5nm TSMC, abbiamo un aumento di IPC e nel contempo una riduzione di area vs Zen3, con un margine enorme di efficienza grazie al -50% dei consumi, che AMD può sfruttare a piacere, o aumentando del 50% il numero di core a parità di consumo vs 7nm, o aumentare la frequenza di lavoro (come fa Intel con il PL2) ma non superando il TDP nominale.
Che Raptor sarà l'anti Zen4, è ovvio, perché senza Intel 4, Meteor non potrà esistere, e quindi Raptor sarà la massima prestazione Intel vs Zen4. Ma che Raptor potrà fornire prestazioni equivalenti a Zen4, è matematicamente impossibile per quanto sopra (salvo portare i consumi sopra i 400W).
Ora, il punto su cui può sperare Intel è unicamente che AMD non abbia il volume sufficiente per fare guerra dei prezzi nel desktop sotto i 12 core/24TH, perché pare scontato che con Intel 7, rapids e quant'altro potranno fare ben poco (nulla) vs Zen4 con il doppio di core/prestazioni a pari consumo.
Per il discorso DDR5, mettiamo le cose eque. Se chi gioca guarda gli FPS e non guarda il procio se consuma 200W in più, la scheda video da 500W, a me pare uno scenario della prestazione max a qualsiasi costo.
Secondo te, meglio spendere 400€ in più in DDR5 (sparo una cifra a caso, potrebbe essere anche molto meno a regime) per avere comunque un ritorno FPS maggiore, oppure un procio che probabile che se giochi 4h fisse al giorno, in un anno ti fa spendere anche di più della differenza DDR con FPS inferiori?
Si ho postato perche' un amico stava bestemmiando da settimane... Speriamo che questi 4/5 anni di betatesting siano serviti a qualcosa in ottica AM5, perche' il supporto Agesa/Chipset e' davvero amatoriale.
Un dettaglio irrilevante dato che è alla base di tutto
Comunque è già uscito il 1.2.0.6b almeno sulle Asus,zero problemi come sempre...Cpu in Pbo spinto,e Ram in Oc 3733/1866 con timing abbastanza spinti,pace dei sensi...
Ma sinceramente non avevo problemi nemmeno con gli Agesa precedenti.
Che Raptor sarà l'anti Zen4, è ovvio, perché senza Intel 4, Meteor non potrà esistere, e quindi Raptor sarà la massima prestazione Intel vs Zen4. Ma che Raptor potrà fornire prestazioni equivalenti a Zen4, è matematicamente impossibile per quanto sopra (salvo portare i consumi sopra i 400W).
premesso che stiamo parlando del nulla, perchè non sono ancora uscite le CPU nè da una parte nè dall'altra, sono curioso di capire cosa ti dia tante certezze:
https://www.notebookcheck.it/I-processori-desktop-basati-su-Zen-4-di-AMD-saranno-spediti-con-un-massimo-di-16-core-e-fino-a-170W-TDP.551167.0.html
tdp di 170W...vediamo se zen4 veramente consumerà così poco come sostieni, visto che la cache3d dovrai pure alimentarla in qualche modo, ad esempio
cosa ti fa pensare che raptor non venga affinato sia a livello di core (IPC) che di PP che impatta i consumi reali, visto che già adesso alder va come zen3 (in alcuni casi anche di +) con 8 THREAD IN MENO....elemento non da poco....e visto che gia adesso consuma meno di zen3 ad eccezione dei casi in cui la CPU è totalmente in full load. perchè avendo sia il 5950x che il 12900k, ad eccezione di cb, in game alder consuma sensibilmente meno rispetto al 5950x per il quale in game non ho mai visto consumi w inferiori a 70-80w. mentre alder scende anche a 30/40w
senza contare: disponibilità dei prodotti, prezzo, stabilità della piattaforma.
davvero pensi che quelli di Intel siano così sprovveduti? lo sanno anche loro che uscirà zen4, lo sanno anche loro che raptor dovrà confrontarsi con zen4 e lo sanno anche loro che non possono buttare fuori una cpu da 400w..non darei così per scontato che la cpu top di gamma raptor non avrà un livello di prestazioni paragonabile alla cpu top di gamma zen4.
delle dichiarazioni, di una parte o dell'altra, mi fido poco....anche perchè, ad esempio, AMD quando ha fatto uscire ZEN1 i test in game li ha fatti vedere in 4K e non in 1080 perchè sapeva benissimo dei limiti che aveva...quindi ognuno porta acqua al proprio mulino...
PS: nel frattempo le pantegane stanno aprendo fonderie in OHIO...
conan_75
19-02-2022, 18:48
Comunque è già uscito il 1.2.0.6b almeno sulle Asus,zero problemi come sempre...Cpu in Pbo spinto,e Ram in Oc 3733/1866 con timing abbastanza spinti,pace dei sensi...
Ma sinceramente non avevo problemi nemmeno con gli Agesa precedenti.
Secondo me sono gli agesa compatibili con il 5800x3d
Mister D
19-02-2022, 19:33
Comunque è già uscito il 1.2.0.6b almeno sulle Asus,zero problemi come sempre...Cpu in Pbo spinto,e Ram in Oc 3733/1866 con timing abbastanza spinti,pace dei sensi...
Ma sinceramente non avevo problemi nemmeno con gli Agesa precedenti.
Manco a me, né con i pc da gaming di clienti privati né a lavoro con pc simil wks (mortacci loro che non avevano soldi per la lenovo p620). Tutti pc con ryzen 7 5800x e quadro e vanno benissimo con solidworks, PDM, driveworks, SAP B1One, dialux, litestar, suite adobe, ecc. E non hanno neanche problemi con le chiavette cinesi con il logo aziendali :D
Per le prossime aspetto direttamente zen4:D
Mister D
19-02-2022, 19:39
Si ho postato perche' un amico stava bestemmiando da settimane... Speriamo che questi 4/5 anni di betatesting siano serviti a qualcosa in ottica AM5, perche' il supporto Agesa/Chipset e' davvero amatoriale.
We pensa che dassault consiglia lenovo p620 e HP è da anni che ha un sacco di lame proliant con epyc. Se mi approvano il server per driveworks vi farò sapere come va il prolinat D385 con epyc 7003 e RTX A4000:D
E cmq i problemi li hanno tutti. Ultimo mi è capitato un portatile hp con gli intel 11 gen che non si installa il windows se non editi la chiavetta scompattando i driver RST. Mai successo in oltre 25 anni ma bisognerebbe chiedere a microsoft ed intel perché sta cosa solo i tigerlake e non con gli altri capita.:D
Ma che Raptor potrà fornire prestazioni equivalenti a Zen4, è matematicamente impossibile per quanto sopra (salvo portare i consumi sopra i 400W).
Tu continui a sottovalutare le enormi potenzialità/risorse di Intel.
Secondo molti, AlderLake sarebbe dovuto essere platealmente inferiore ai Ryzen 5.x, ma così non è stato.
Con Alder Lake, Intel è riuscita OGGETTIVAMENTE a rimanere competitiva (anzi, un filino di più) rispetto all'offerta Amd (soprattutto fino alla gamma medio-alta), nonostante il suo ritardo sui nodi.
Rispetto alle offerte AMD, l'attuale offerta Intel è messa meglio sia come prestazioni, come prezzo e come disponibilità.
PURE nei consumi, che almeno sul desktop sono meno vitali, AlderLake è riuscito a tener botta abbastanza bene, per esempio: di solito molti di quelli che acquistano le cpu desktop di punta lo fanno per scopi videoludici; bene, Derbauer ha analizzato FPS PER WATT tra i9-12900K e Ryzen 5950X (https://www.youtube.com/watch?v=njjH1TN3Fag) (i bench effettivi iniziano dal minuto 12:00). E qui la sorpresa, vince i9-12900K.
Ora, pure il futuro gioca a favore di Intel:
1) Una volta sistemati i suoi nodi, Intel avrà totalmente strada libera su tutto (mentre amd può affidarsi solo all'attuale catena "full" di Tsmc; manca un annetto o poco più affinché i nuovi stabilimenti Tsmc entrino a regime), anche pensando alle necessità per le sue future gpu.
2) Nel frattempo, sempre Intel, non mostra grossi buchi perché ha già fatto le spese da Tsmc per prenotarsi dei nodi evoluti.
3) Ha una capacità di distribuzione ben superiore ad amd, quindi la facilità di trovare le sue cpu continuerà ad essere superiore rispetto ad Amd.
4) Il multimedia della parte grafica integrata (quicksync) nelle sue cpu anche desktop è nettamente più avanti (qualità/efficienza e supporto dei vari software) della controparte VCN di Amd.
5) Rispetto ad Intel, Amd deve finalmente colmare il divario, più che sul versante prestazioni, sul versante stabilità nel reparto Bios e I/O (sia all'interno del soc che sul chipset), cosa che si nota spesso su carichi intensivi su Linux, spesso per via di driver scritti col famoso deretano (asmedia, ecc.).
Ora, non sto dicendo che prestazionalmente Zen4 non sarà superiore a RaptorLake, sto dicendo che nessuno può sapere cosa risulterà alla fine (e men che meno tu, paolo), non su carta ma alla prova dei fatti, tenendo anche conto che le pure prestazioni cpu del Soc non sono/saranno tutto, ci sono in gioco anche altre variabili menzionate in precedenza.
Fa bene AMD, avendo attualmente il silicio contato, a focalizzarsi sul più remunerativo ambito server: tutti dovrebbero sperare che tale azienda possa rimanere competitiva nel futuro.
Mi rallegro anche del fatto che entrambe le aziende stiano contribuendo, e molto, sul versante Linux.
Intel, inoltre: "Intel has just become a Premier member of RISC-V International, and partnered with several companies offering RISC-V solutions including Andes Technology, Esperanto Technologies, SiFive, and Ventana Micro Systems. Intel’s Open Chiplet Platform Part of the investment will go to the Open Chiplet Platform offering a modular approach to chip design through chiplets with each block/chiplet customized for a particular function".
senza contare che più sviluppano e affinano il thread director più aumenterà l'efficienza con i carichi medi (in full non lo so) semplicemente perchè molti thread, anche quelli dei giochi, che non richiedono i pcore finiranno sugli ecore con un netto miglioramento in termini di consumi e di efficienza.
Non tutti comprano cpu per lanciare conversioni video dalla mattina alla sera o quasi o per usarle sempre al 100% facendo rendering
amon.akira
19-02-2022, 20:28
Guarda... Il futuro non lo posso prevedere, ma la matematica può esserci di aiuto in quanto a probabilità.
Il battage di Alder era mobo con Alder, upgradabile a Raptor e dopo con Meteor (Intel 4) che sarebbe dovuto essere l'anti Zen4.
Ora abbiamo che Meteor non ci sarà, Raptor che è sempre stato descritto come miglioramento di efficienza (più core E a fronte di core P), viene fatto passare per l'anti Zen4?
Mettiamo i piedi per terra. Intel 7 è un 10nm per efficienza con una densità simile al7nm TSMC. I calcoli sui proci (commerciabilità) si fanno in area e consumi.
Partendo che sia vero che Intel 7 ha una densità uguale a TSMC 7nm (lo dice Intel stessa), e ufficialmente TSMC e AMD riportano il 5nm TSMC più denso del 50% vs il 7nm TSMC, ciò porta 7na densità doppia Zen4 vs Alder/Raptor.
A questo aggiungiamo che l'efficienza del 5nm TSMC dimezza i consumi vs il 7nm TSMC (AMD riporta pure un +25% di frequenza).
Ora abbiamo da una parte Intel che con Raptor deve contenere sia l'area (1 core P è grande quanto 4 core E) che migliorare l'efficienza, e di qui Raptor che con una percentuale maggiore di core E vs Core P dovrebbe offrire una diminuzione di area vs Alder e nel contempo una maggiore efficienza.
Da parte AMD, grazie al 5nm TSMC, abbiamo un aumento di IPC e nel contempo una riduzione di area vs Zen3, con un margine enorme di efficienza grazie al -50% dei consumi, che AMD può sfruttare a piacere, o aumentando del 50% il numero di core a parità di consumo vs 7nm, o aumentare la frequenza di lavoro (come fa Intel con il PL2) ma non superando il TDP nominale.
Che Raptor sarà l'anti Zen4, è ovvio, perché senza Intel 4, Meteor non potrà esistere, e quindi Raptor sarà la massima prestazione Intel vs Zen4. Ma che Raptor potrà fornire prestazioni equivalenti a Zen4, è matematicamente impossibile per quanto sopra (salvo portare i consumi sopra i 400W).
Ora, il punto su cui può sperare Intel è unicamente che AMD non abbia il volume sufficiente per fare guerra dei prezzi nel desktop sotto i 12 core/24TH, perché pare scontato che con Intel 7, rapids e quant'altro potranno fare ben poco (nulla) vs Zen4 con il doppio di core/prestazioni a pari consumo.
Per il discorso DDR5, mettiamo le cose eque. Se chi gioca guarda gli FPS e non guarda il procio se consuma 200W in più, la scheda video da 500W, a me pare uno scenario della prestazione max a qualsiasi costo.
Secondo te, meglio spendere 400€ in più in DDR5 (sparo una cifra a caso, potrebbe essere anche molto meno a regime) per avere comunque un ritorno FPS maggiore, oppure un procio che probabile che se giochi 4h fisse al giorno, in un anno ti fa spendere anche di più della differenza DDR con FPS inferiori?
cancellato quindi meteor, raptor fino al 2024, gliel hai detto a Pat? :asd:
paolo.oliva2
19-02-2022, 21:14
premesso che stiamo parlando del nulla, perchè non sono ancora uscite le CPU nè da una parte nè dall'altra, sono curioso di capire cosa ti dia tante certezze:
https://www.notebookcheck.it/I-processori-desktop-basati-su-Zen-4-di-AMD-saranno-spediti-con-un-massimo-di-16-core-e-fino-a-170W-TDP.551167.0.html
tdp di 170W...vediamo se zen4 veramente consumerà così poco come sostieni, visto che la cache3d dovrai pure alimentarla in qualche modo.
il TDP dei Zen4 rimane quello dei Zen3, salvo il top a 170W che tu riporti, che lo danno per un X24... certo che 24 core Zen4 170W vs gli 8 core P del 12900K per 241W... dai, 1/3 dei core e +50% di consumo.
ad esempio cosa ti fa pensare che raptor non venga affinato sia a livello di core (IPC) che di PP che impatta i consumi reali,
Perchè se parliamo di core, hanno disabilitato l'AVX2 proprio perchè altrimenti fonde, e aumentare l'IPC vuol dire anche aumentare i consumi.
Con Zen4 lo puoi fare, visto che il sallto al 5nm riduce del 50% i consumi, con il core P no, perchè già hanno fatto il max per dare ad un 10nm l'IPC uguale a Zen3 (circa) che però è sul 7nm, e hanno dovuto pure tirare sulla frequenza max.
Mi sembra che il 10nm superfin aveva già tre + ancor prima di ribattezzarlo Intel 7, quindi già ora o sono +++ (3) o ++++ (4). Se faranno anche il +++++ (5), quanto margine vuoi che avranno?
Se guardi gli Alder mobile, la situazione è disastrosa... se avessero disponibile un PP Intel 7 migliore, avrebbero sicuramente aspettato.
visto che già adesso alder va come zen3 (in alcuni casi anche di +) con 8 THREAD IN MENO....elemento non da poco....
se ai TH in meno non ci accoppi anche il consumo (in più)...
Prendi il tuo 5950X, X16/32TH, settalo in ECO MODE a 45W, e io prendo un 5900X X12/24TH a 105W e ti dirò che il 5900X va più del 5950X.
e visto che gia adesso consuma meno di zen3 ad eccezione dei casi in cui la CPU è totalmente in full load. perchè avendo sia il 5950x che il 12900k, ad eccezione di cb, in game alder consuma sensibilmente meno rispetto al 5950x per il quale in game non ho mai visto consumi w inferiori a 70-80w. mentre alder scende anche a 30/40w
Ma va... credi che AMD quasi 2 anni fa, quando ha iniziato a commercializzare Zen3, avesse il problema di renderlo più efficiente a carichi ridotti, quando si doveva confrontare con i 10XXX e gli 11XXX?
Quindi se ora Alder è più efficiente (a carichi ridotti) di Zen3 che a breve va fuori produzione per Zen4, Intel ha un prodotto in avanti con i tempi? Quando uscirà Zen4, vedrai come diventa arcaico Alder/Raptor...
senza contare: disponibilità dei prodotti, prezzo, stabilità della piattaforma.
davvero pensi che quelli di Intel siano così sprovveduti? lo sanno anche loro che uscirà zen4, lo sanno anche loro che raptor dovrà confrontarsi con zen4 e lo sanno anche loro che non possono buttare fuori una cpu da 400w..non darei così per scontato che la cpu top di gamma raptor non avrà un livello di prestazioni paragonabile alla cpu top di gamma zen4.
Mi sembra che Intel sapeva quasi 2 anni prima di Zen, sapeva quasi 1 anno prima che un ES Zen 1000 era efficiente quanto il 6900X ed era più prestante (AMD aveva fatto un confronto pubblico), e sapeva che AMD avrebbe proposto Zen X8 nell'entry-level desktop.
Che ha fatto Intel? Un X6 dopo 2 anni?
Sapeva anche di TSMC sul 7nm, sapeva cosa poteva fare AMD sul 7nm TSMC (TSMC divulga i dati silicio), quindi sapeva degli X64, X32 e X16.
Che ha fatto Intel? il 10900K?
delle dichiarazioni, di una parte o dell'altra, mi fido poco....anche perchè, ad esempio, AMD quando ha fatto uscire ZEN1 i test in game li ha fatti vedere in 4K e non in 1080 perchè sapeva benissimo dei limiti che aveva...quindi ognuno porta acqua al proprio mulino...
Momento, una cosa è fare una dimostrazione "partigiana", un'altra è dire cose non vere,
Pat ha detto, in sequenza (e se vuoi ti linko dove e quando)
"AMD la vediamo dallo specchietto retrovisore"
"Sarà una lotta serrata per 2-3 anni con AMD"
"ci vogliono 2 anni di sacrifici perchè dobbiamo recuperare, ma nel 2026 vinceremo" (Questo agli azionisti ultimamente). NOTARE... il 2026 è riferito alle FAB che devono costruire o sono in via di costruzione.
Allora dimmi, nella 1a frase dice di essere davanti, nella 2a alla pari, nella 3a indietro.
PS: nel frattempo le pantegane stanno aprendo fonderie in OHIO...
Sono pantegane alternative... per 4 anni devono trovare altro cibo.
La ditta X DEVE essere comunque SERIA, non mi deve prendere per il :ciapet: perchè a me sembra che andrà così.
E all'inizio si diceva Z690 per Alder/Raptor/Meteor.
Quindi... tu hai preso una Z690 con Alder, tanto upgrado a metà 2022 con Raptor, e poi nel 2023 c'è Meteor... tanto AMD Zen4 chissà se lo vedrò nel 2023... Intel è una garanzia.
Poi ti ritrovi che la Z690 non sfrutta al meglio Raptor (tutte le mobo 6XX non hanno il variatore di tensione), quindi cambio mobo per Raptor... e che Meteor non ci sarà, e la mignon AMD che vende Zen4 nel 2022 e manco al 31 dicembre, forse tra 2 mesi, che va.
Tu ringrazierai Intel?
il TDP dei Zen4 rimane quello dei Zen3, salvo il top a 170W che tu riporti, che lo danno per un X24... certo che 24 core Zen4 170W vs gli 8 core P del 12900K per 241W... dai, 1/3 dei core e +50% di consumo.
che sia un 24 core lo affermi tu. ad oggi non si sa nulla. i 241W di PL2 del 12900K io non li ho mai visti. poi i 241w sono il limite massimo che la CPU può consumare....evidentemente non ti è chiaro il significato di limite massimo e consumo reale.... poi stai paragonando zen4 con alder....di cosa stiamo parlando? Ennesimo minestrone
Perchè se parliamo di core, hanno disabilitato l'AVX2 proprio perchè altrimenti fonde, e aumentare l'IPC vuol dire anche aumentare i consumi.
non hanno disabilitato le AVX2...semmai hanno disabilitato le AVX512 e non certo perchè fonde ma perchè negli ecore le AVX512 non sono supportate...scrivi, sbagliando, di cose che non conosci. Inoltre il concetto di ottimizzazione ti è chiaro? non necessariamente per ottimizzare i core devi aggiungere transistor o cambiare processo produttivo... https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-raptor-lake-desktop-nuove-conferme-core-i9-con-24-core-in-totale_99957.html "In generale è previsto un miglioramento di prestazioni grazie a un migliore IPC e una cache L2 più ampia che dovrebbe aiutare anche a contenere i consumi. Infine, Raptor Lake potrebbe vedere un controller di memoria migliorato con il supporto DDR5-5600, a fronte di quello DDR5-4800 di Alder Lake." Ah già ma dimenticavo: tu conosci alla perfezione il PP Intel 7 quindi sai i limiti che ha.
Con Zen4 lo puoi fare, visto che il sallto al 5nm riduce del 50% i consumi, con il core P no, perchè già hanno fatto il max per dare ad un 10nm l'IPC uguale a Zen3 (circa) che però è sul 7nm, e hanno dovuto pure tirare sulla frequenza max.
Mi sembra che il 10nm superfin aveva già tre + ancor prima di ribattezzarlo Intel 7, quindi già ora o sono +++ (3) o ++++ (4). Se faranno anche il +++++ (5), quanto margine vuoi che avranno?
Se guardi gli Alder mobile, la situazione è disastrosa... se avessero disponibile un PP Intel 7 migliore, avrebbero sicuramente aspettato.
se ai TH in meno non ci accoppi anche il consumo (in più)...
ha thread in meno ma va uguale o di più come ti è già stato detto in precedenza ed è anche più efficiente in molte situazioni.
Prendi il tuo 5950X, X16/32TH, settalo in ECO MODE a 45W, e io prendo un 5900X X12/24TH a 105W e ti dirò che il 5900X va più del 5950X.
Ma va... credi che AMD quasi 2 anni fa, quando ha iniziato a commercializzare Zen3, avesse il problema di renderlo più efficiente a carichi ridotti, quando si doveva confrontare con i 10XXX e gli 11XXX?
Quindi se ora Alder è più efficiente (a carichi ridotti) di Zen3 che a breve va fuori produzione per Zen4, Intel ha un prodotto in avanti con i tempi? Quando uscirà Zen4, vedrai come diventa arcaico Alder/Raptor...
a breve ZEN3 va fuori produzione?? hai avvisato Lisa? sono proprio curioso di vedere come sarà arcaico raptor...
Mi sembra che Intel sapeva quasi 2 anni prima di Zen, sapeva quasi 1 anno prima che un ES Zen 1000 era efficiente quanto il 6900X ed era più prestante (AMD aveva fatto un confronto pubblico), e sapeva che AMD avrebbe proposto Zen X8 nell'entry-level desktop.
Che ha fatto Intel? Un X6 dopo 2 anni?
Sapeva anche di TSMC sul 7nm, sapeva cosa poteva fare AMD sul 7nm TSMC (TSMC divulga i dati silicio), quindi sapeva degli X64, X32 e X16.
Che ha fatto Intel? il 10900K?
hanno fatto quello che potevano fare visto che nel mondo reale non ti inventi CPU e PP schioccando le dita....in ogni caso onestamente quello che hanno fatto nel passato mi interessa poco....visto che AMD nel passato ha buttato fuori Bulldozer...su dai. Vuoi che ti dica che AMD è più forte? AMD è più forte eccoti accontentato.
Momento, una cosa è fare una dimostrazione "partigiana", un'altra è dire cose non vere,
Pat ha detto, in sequenza (e se vuoi ti linko dove e quando)
"AMD la vediamo dallo specchietto retrovisore"
vero. per le dimensioni AMD la vedono nello specchietto
"Sarà una lotta serrata per 2-3 anni con AMD"
vero
"ci vogliono 2 anni di sacrifici perchè dobbiamo recuperare, ma nel 2026 vinceremo" (Questo agli azionisti ultimamente). NOTARE... il 2026 è riferito alle FAB che devono costruire o sono in via di costruzione.
è anche questo è vero perchè devono recuperare anni di immobilismo
Allora dimmi, nella 1a frase dice di essere davanti, nella 2a alla pari, nella 3a indietro.
Sono pantegane alternative... per 4 anni devono trovare altro cibo.
La ditta X DEVE essere comunque SERIA, non mi deve prendere per il :ciapet: perchè a me sembra che andrà così.
eh si. prima la cache 3d doveva essere sul 5900X. poi sparito tutto. Adesso con il 5800X 3d.....a metà anno..forse...vedremo
E all'inizio si diceva Z690 per Alder/Raptor/Meteor.
Quindi... tu hai preso una Z690 con Alder, tanto upgrado a metà 2022 con Raptor, e poi nel 2023 c'è Meteor... tanto AMD Zen4 chissà se lo vedrò nel 2023... Intel è una garanzia.
anche qui sono tue supposizioni che fai passare per vere. chi ti ha detto che nel 2022 farà upgrade con Raptor? io no di certo. Vediamo quando ZEn4 sarà realmente acquistabile e vedremo i prezzi....TSMC non riesce neanche a produrre le APU per le console...su dai...con il 50% dei 5 nm bloccati da Apple? Non sono molto fiducioso
Poi ti ritrovi che la Z690 non sfrutta al meglio Raptor (tutte le mobo 6XX non hanno il variatore di tensione), quindi cambio mobo per Raptor... e che Meteor non ci sarà, e la mignon AMD che vende Zen4 nel 2022 e manco al 31 dicembre, forse tra 2 mesi, che va.
tutte tue supposizioni o rumors. vedremo con le recensioni se le z690 supporteranno così male raptor
Tu ringrazierai Intel?
Ti ho risposto in neretto. Nel thread ho sempre riportato le mie esperienze dirette con le CPU (e mi sembra che tu non hai nè il 5950X nè il 12900K) e visto che non ho interesse e intenzione a scatenare guerre di religione basate Intel vs AMD mi fermo qui. Sei di parte AMD e come tale cerchi di riportare qualunque affermazione alla tua personale visione. Di conseguenza continuare è una perdita di tempo. oltre al fatto che voglio evitare i wall text come è già successo con altri utenti
premesso che stiamo parlando del nulla, perchè non sono ancora uscite le CPU nè da una parte nè dall'altra, sono curioso di capire cosa ti dia tante certezze:
https://www.notebookcheck.it/I-processori-desktop-basati-su-Zen-4-di-AMD-saranno-spediti-con-un-massimo-di-16-core-e-fino-a-170W-TDP.551167.0.html
tdp di 170W...vediamo se zen4 veramente consumerà così poco come sostieni, visto che la cache3d dovrai pure alimentarla in qualche modo, ...cut..
Ma senza andare lontano un certo costo energetico la 3D Vcache l'ha certamente MA non tanto quanto a sprigionare più potenza dai core senza che ci fosse.
Partendo da dati reali il 5800X e 5800X3D hanno stesso TDP di 105W....magari un ipotetico 5900X3D O 5950X3D sul 7nm avrebbe comportato un pizzico di TDP in più...anche se non è detto necessariamente.
Io francamente a questi TDP maggiori di 105W non ci ho mai creduto e mai ci crederò fintanto che li vedessi....non ha questa urgenza/necessità il rosso.
Stessa come di come, secondo me, abbia preso piega il fatto che il rosso distinguesse core P e core E(se non sbaglio).....non ci ho mai creduto e non ci credo; i core zen4c sono a mio avviso semplicemente dei core ''snelliti'' e concepiti per data center-intensive-cloud......ma non hanno nulla a che vedere con la distinzione della concorrenza che purtroppo ancora sta sognando il MCM :eek:.
Per tutto il resto aspettati meraviglia con zen4 ....non ci può fare nulla ne raptor e neppur l'altro dopo, in termini di p/w.
Tra non molto (da marzo in poi qualche notizia :D verrà...), secondo me, annunceranno il 5800X3D ed finisce ogni tosse per quanto riguarda il gaming. ;) :winner:....
E vedrai che quei 8 THREAD in meno tra un 5800X3D 8c/16thread e il 16c/24thread.... il rosso te li torna con gli interessi!!!;) nel mondo del GAME:sofico:
thunderforce83
20-02-2022, 01:14
Ti ho risposto in neretto. Nel thread ho sempre riportato le mie esperienze dirette con le CPU (e mi sembra che tu non hai nè il 5950X nè il 12900K) e visto che non ho interesse e intenzione a scatenare guerre di religione basate Intel vs AMD mi fermo qui. Sei di parte AMD e come tale cerchi di riportare qualunque affermazione alla tua personale visione. Di conseguenza continuare è una perdita di tempo. oltre al fatto che voglio evitare i wall text come è già successo con altri utenti
Quoto appieno il tuo pensiero, parole sante direi! Che probabilmente non piacciono a chi non non vuole ne vedere, ne sentire, (e probabilmente non ha l'apertura mentale per farlo) perche' ammettere di aver sbagliato o peggio, essere in torto a volte e' una questione di cieco orgoglio, che non porta mai a niente...
LentapoLenta
20-02-2022, 09:04
Comunque è già uscito il 1.2.0.6b almeno sulle Asus,zero problemi come sempre...Cpu in Pbo spinto,e Ram in Oc 3733/1866 con timing abbastanza spinti,pace dei sensi...
Ma sinceramente non avevo problemi nemmeno con gli Agesa precedenti.
E sono pure ancora BETA...
Ma meglio non contraddire lo storytelling "AMD caccapupù"
paolo.oliva2
20-02-2022, 09:30
Non è una questione di orgoglio o altro.
Se ti ricordi bene, nel 2020 Intel annuncio processori a 7nm (non Intel 7 che è 10nm) per la seconda metà del 2021 e che entro il 1⁰ trimestre 2022 avrebbe reso disponibile l'intera gamma.
Siamo nel 1⁰ trimestre 2022 e c'è Alder, non a 7nm ma a 10nm.
Esce Alder, e Intel reinizia le promesse che nel 2023 ci sarà Meteor su Intel 4 (che poi sarebbe 5nm) e non c'è traccia alcuna sulla roadmap server (una nanometrica spinta ha meno prb di essere commerciale a frequenze basse vs desktop, vedi Tiger 10nm mobile e nulla desktop).
Poi ora comincia a riportare che salta Intel 4 per Intel 3 che sarebbe in anticipo (che altro non è che un modo di non dire che intel 4 non sono riusciti a farlo e salterebbero al 3.... che guardando i tempi, è tutt'altro che in anticipo, quindi è la solita tecnica di annuncio per creare inciucio).
Tutta sta prosopopea su Intel... Quando vendeva gli X4 a 350€, si diceva che era giusto pagarli di più perché il guadagno garantiva lo sviluppo tecnologico... e quando AMD uscì con Zen, si diceva che nel cassetto chissà cosa avesse Intel, e si scoprì solo un X6, dopo 1 anno.
In fin dei conti Intel ha munto ed un tot, non investendo né in architettura e tantomeno in silicio, quindi della potenza tecnologica/commerciale di Intel a noi che è venuto?
Adesso sono nella merda, e la pulcinella AMD e la sbeffeggiata TSMC la stanno prendendo a schiaffoni, e la soluzione Intel è annunci clamorosi senza la minima vergogna andando a mendicare soldi per il mondo per ottenere soldi per costruire FAB (che alla fine sono sempre nostri con le tasse) in buona pace con quelli che ci ha già fottutto in 10 anni di muntura.
E oggi, con Alder offerto ad un prezzo/prestazioni ottimo, dite grazie ad Intel vs AMD? Togliete AMD e pensate come sarebbe... 12700K X4 a 400$? Ovviamente 14nm a 4GHz, forse.
Ho rimesso il BIOS con l'AGESA 1.2.0.3b ed effettivamente al Cinebench R20 passo i 4700 punti col 5600X e i miei settings (non ho l'OS da test, anzi, ma con priorità massima sotto non ci scende mai), con il 1.2.0.5 è impossibile proprio toccarli, non sta chissà quanto sotto ma sta sotto.
Per essere le stesse identiche impostazioni qualcosa con il 1.2.0.5 in effetti non quadra.
E sono pure ancora BETA...
Ma meglio non contraddire lo storytelling "AMD caccapupù"Si mi son scordato il dettaglio che sono in beta 😆...l'unico problema che riscontro è che c'è un bug con il pbo a 1,42v invece di 1,5v,quindi castra leggermente le frequenze,ma sono già a conoscenza del problema,che risolveranno nella prossima release.
Mah... io ho l'ultimo firmware con agesa 1.2.0.5 e 0 problemi :mbe:
Ho rimesso il BIOS con l'AGESA 1.2.0.3b ed effettivamente al Cinebench R20 passo i 4700 punti col 5600X e i miei settings (non ho l'OS da test, anzi, ma con priorità massima sotto non ci scende mai), con il 1.2.0.5 è impossibile proprio toccarli, non sta chissà quanto sotto ma sta sotto.
Per essere le stesse identiche impostazioni qualcosa con il 1.2.0.5 in effetti non quadra.
Sì ma stiam parlando di differenze nel margine di errore pure nei bench, figuriamoci nel mondo reale.
MSI B450M Pro-M2 MAX con 5600g, praticamente zero differenze.
MSI B450 Tomahawk MAX con 3700x, qualche punto in meno in MT.
MSI B450 Tomahawk MAX con 3600, 20 punti in meno in MT, 5 in più in ST. :fagiano:
Per il resto zero problemi come al solito, incrociando le dita.
*con CB R20.
Online si parla di prestazioni di poco inferiori infatti, visibili sui bench niente di eclatante, poi c'è chi parla di temp maggiori e overclock meno riusciti.
Qualcosa deve cambiare nella gestione, si dovrebbe star lì a controllare bene voltaggi e frequenze a pari settings magari...ma si può anche tenere il BIOS precedente e via, io ora che sono tornato indietro per testare tengo quello più prestante perché tanto che mi cambia.
Anch'io inizialmente stavo pensando di non aggiornarlo, avendo letto dei vari problemi e non avendone prima. In ogni caso tra non molto dovrebbe uscire l'1.2.0.6, sperando che risolvano.
Buona domenica a tutti
Ieri sera ho finito di assemblare la mia config con 5600x, ho impostato XMP per le ram e il pbo per l' "oc automatico" però sto riscontrando un comportamento strano, quando il pc è a bassissimi carichi (cpu al 1/2%) la frequenza è sempre a 3.7ghz e non scende, è normale questo comportamento?
Ti ho risposto in neretto. Nel thread ho sempre riportato le mie esperienze dirette con le CPU (e mi sembra che tu non hai nè il 5950X nè il 12900K) e visto che non ho interesse e intenzione a scatenare guerre di religione basate Intel vs AMD mi fermo qui. Sei di parte AMD e come tale cerchi di riportare qualunque affermazione alla tua personale visione. Di conseguenza continuare è una perdita di tempo. oltre al fatto che voglio evitare i wall text come è già successo con altri utenti
Parole sante... purtroppo quando si è di PARTE si riportano solo le cose che vogliono essere riportate punto. AD OGGI, (felice possessore di un 5950x) se dovessi prendere una cpu gaming\rendering\streaming\ andrei di sicuro su INTEL e non perchè son di parte, semplicemente ora come ora ha prodotti nettamente migliori.
Qualcuno qui, senza for troppi nomi e leggendo pagine in dietro, perche sono nuovo da 1 mesetto su questo forum, profetizzava zen2 poi zen3 come la ecatomba finale per Intel, giusto per precisare che aveva sbagliato di grosso.
RedPrimula
20-02-2022, 16:53
Parole sante... purtroppo quando si è di PARTE si riportano solo le cose che vogliono essere riportate punto. AD OGGI, (felice possessore di un 5950x) se dovessi prendere una cpu gaming\rendering\streaming\ andrei di sicuro su INTEL e non perchè son di parte, semplicemente ora come ora ha prodotti nettamente migliori.
Qualcuno qui, senza for troppi nomi e leggendo pagine in dietro, perche sono nuovo da 1 mesetto su questo forum, profetizzava zen2 poi zen3 come la ecatomba finale per Intel, giusto per precisare che aveva sbagliato di grosso.
E meno male che sia così. La concorrenza viva e accesa può fare solo bene, poi quanta fetta di mercato si contendano AMD e Intel è un problema loro. A beneficiarne saremo sempre noi acquirenti.
Zen4 comunque spaccherà... ne vedremo delle belle assieme ad Intel :)
amon.akira
20-02-2022, 22:27
Parole sante... purtroppo quando si è di PARTE si riportano solo le cose che vogliono essere riportate punto. AD OGGI, (felice possessore di un 5950x) se dovessi prendere una cpu gaming\rendering\streaming\ andrei di sicuro su INTEL e non perchè son di parte, semplicemente ora come ora ha prodotti nettamente migliori.
Qualcuno qui, senza for troppi nomi e leggendo pagine in dietro, perche sono nuovo da 1 mesetto su questo forum, profetizzava zen2 poi zen3 come la ecatomba finale per Intel, giusto per precisare che aveva sbagliato di grosso.
sarebbe bene ricordare che un azienda è 10x l altra, intel ha 110k dipendenti, amd 11k
questo ovviamente non vuol dir nulla, ma certe volte si perde il senso delle proporzioni.
paolo.oliva2
20-02-2022, 23:49
E meno male che sia così. La concorrenza viva e accesa può fare solo bene, poi quanta fetta di mercato si contendano AMD e Intel è un problema loro. A beneficiarne saremo sempre noi acquirenti.
Zen4 comunque spaccherà... ne vedremo delle belle assieme ad Intel :)
La concorrenza è bene accetta, ma concorrenza leale.
sarebbe bene ricordare che un azienda è 10x l altra, intel ha 110k dipendenti, amd 11k
questo ovviamente non vuol dir nulla, ma certe volte si perde il senso delle proporzioni.
Il problema non è nel numero dei dipendenti, ma del capitale liquido e, per ultima, è che è l'unica ditta che progetta ad avere FAB di proprietà.
Lo sai quale è l'anomalia? E' che Intel, quale possessore di FAB, va a produrre dalla concorrenza (TSMC), e guarda a caso proprio da chi produce per AMD.
Quale coincidenza... ed è una cosa che non è mai successa, cioè che una azienda che ha FAB proprie va a produrre dal concorrente.
Il problema è che Intel ha pure i soldi necessari per comprare catene anche solamente per togliere volume ad AMD (senza produrci nulla e pagando pure le penali) perchè comunque potrebbe produrre nelle sue FAB.
Perchè c'è il rumors che AMD avrebbe preso contatti con Samsung? Perchè di fatto se Intel acquisisse il max possibile di catene a TSMC, AMD potrebbe non avere il volume necessario per affrontare la domanda server/mobile e desktop... ed ovviamente lascerebbe in mano il desktop (il meno remunerativo) ad Intel, la quale potrebbe prezzare a piacere (ammortizzando alla grande quanto dato a TSMC).
Direi, sotto altre spoglie, la stessa logica della mazzetta per l'esclusiva. La mazzetta e occupare catene a TSMC, l'esclusiva è... se togli volume ad AMD, chi è che vende? Fortuna che TSMC è valutata 600 miliardi di $, sono troppi anche per Intel, altrimenti roba che acquistava TSMC per non far produrre ad AMD.
amon.akira
21-02-2022, 01:48
penso stia investendo per espandere la produttività visto che la domanda sembra aumentare di anno in anno, amd fa bene a bussare anche altrove perchè se riduce ulteriormente la sua già poca disponibilità va a finire che diventa roba da collezionisti ^^'
cmq slot tsmc sempre da rumor mi sa che erano x il mobile lunar, del resto stiamo parlando di roba di fine 2024 già nn sappiamo quando uscirà il 5800X3D, figuriamoci cosi in la nel tempo
paolo.oliva2
21-02-2022, 07:10
Questa settimana, AMD ha rilasciato maggiori dettagli sui suoi imminenti processori Ryzen 6000 per laptop. Questi nuovi chip hanno un aspetto impressionante, con un aumento delle prestazioni della CPU fino a 1,3 volte rispetto alla generazione precedente, supporto per DDR5 e una durata della batteria dichiarata fino a 24 ore.
https://i.ibb.co/sVxq5Bj/IMG-20220221-080654.jpg (https://ibb.co/HHwqNJ7)
https://www.trustedreviews.com/opinion/ctrlaltdelete-amds-new-chip-will-make-budget-gaming-laptops-obsolete-4210662
paolo.oliva2
21-02-2022, 08:02
penso stia investendo per espandere la produttività visto che la domanda sembra aumentare di anno in anno, amd fa bene a bussare anche altrove perchè se riduce ulteriormente la sua già poca disponibilità va a finire che diventa roba da collezionisti ^^'
cmq slot tsmc sempre da rumor mi sa che erano x il mobile lunar, del resto stiamo parlando di roba di fine 2024 già nn sappiamo quando uscirà il 5800X3D, figuriamoci cosi in la nel tempo
Può produrre pure portachiavi da TSMC, o addirittura nulla, ma rimane pur sempre il fatto che avendo Fab proprie, se occupa catene da TMSC/Samsung, toglie volume ai concorrenti.
Se il prodotto mobile AMD è superiore a quello Intel, vedi sopra, ma Intel occupa catene a TSMC, potrebbe di fatto togliere ad AMD la possibilità di aumentare il volume produzione da TSMC qualora la domanda aumentasse.
----------------------------
Il discorso ripresa Intel è strettamente legato al silicio.
Il discorso prestazione è vincolato al consumo e all'area, e se il silicio è meno efficiente e meno denso, è tecnicamente impossibile progettare, ottenere utili e offrire un prodotto alternativamente valido.
Il gioco Alder funziona perché AMD non ha variato i prezzi... un 5950X MCM vs un 12900K monolitico APU, il 5950X con costi R&D già ammortizzati e Alder vivi, non può costare di più.
Il problema Intel è il tempo, perché per recuperare servono soldi e tempo.
Ma c'è un altro aspetto. Occhio e croce ogni salto di nodo costa il doppio del precedente.
Quindi se devi recuperare 1 nodo (esempio 10nm 7nm) serve una cifra, se devi recuperare 2 nodi (10nm 5nm) la cifra è 3X, se devi recuperare 3 nodi (10nm 3nm) la cifra è 7X.
E più tempo ha la concorrenza, più percentuale di mercato può acquisire.
Una cosa è spendere 20 miliardi con 95% di mercato.
Un'altra è spendere 60 miliardi con 75% di mercato.
Un'altra ancora è 140 miliardi con 65% di mercato.
Ovvio che in questa ottica, impedire volume ad AMD, vuol dire non perdere mercato e quindi soldi.
Esagerao
21-02-2022, 08:57
Nel frattempo... problemi con AGESA v2 1.2.0.5, occhio in giro...
per puro caso non evevo messo l'ultimo bios non beta
riporto la notizia
https://www.guru3d.com/news-story/agesa-v2-1-2-5-firmware-for-amd-ryzen-can-cause-performance-problems.html
Gyammy85
21-02-2022, 10:03
Nel frattempo... problemi con AGESA v2 1.2.0.5, occhio in giro...
per puro caso non evevo messo l'ultimo bios non beta
riporto la notizia
https://www.guru3d.com/news-story/agesa-v2-1-2-5-firmware-for-amd-ryzen-can-cause-performance-problems.html
In effetti ho notato che certi bench non boosta più sia single che allcore a 4650 ma 4550-4600, altri invece come prima...appena esce qualche altro aggiornamento cambio
Esagerao
21-02-2022, 10:28
In effetti ho notato che certi bench non boosta più sia single che allcore a 4650 ma 4550-4600, altri invece come prima...appena esce qualche altro aggiornamento cambio
Io non avevo più ri-benchato essendo a stock sulla cpu, ma onestamente era da qualche tempo non avevo pù rivisto qualche hit da 5ghz...
Ora si spiega tutto...avendo un tastiera logitech con display dove ci proietto cpu e gpu, ci faccio spesso caso...
Gyammy85
21-02-2022, 10:33
Questa settimana, AMD ha rilasciato maggiori dettagli sui suoi imminenti processori Ryzen 6000 per laptop. Questi nuovi chip hanno un aspetto impressionante, con un aumento delle prestazioni della CPU fino a 1,3 volte rispetto alla generazione precedente, supporto per DDR5 e una durata della batteria dichiarata fino a 24 ore.
https://i.ibb.co/sVxq5Bj/IMG-20220221-080654.jpg (https://ibb.co/HHwqNJ7)
https://www.trustedreviews.com/opinion/ctrlaltdelete-amds-new-chip-will-make-budget-gaming-laptops-obsolete-4210662
Impressionante, chissà cosa saranno in grado di fare con rdna3
Buona domenica a tutti
Ieri sera ho finito di assemblare la mia config con 5600x, ho impostato XMP per le ram e il pbo per l' "oc automatico" però sto riscontrando un comportamento strano, quando il pc è a bassissimi carichi (cpu al 1/2%) la frequenza è sempre a 3.7ghz e non scende, è normale questo comportamento?
Mi autoquoto, visto che non ho ricevuto una risposta
Suppongo che la frequenza base sia 3.7 ghz e non scenda più di tanto, peccato, così scalda a bestia, sto pensando di rimandare tutto indietro e cambiare piattaforma
Io non avevo più ri-benchato essendo a stock sulla cpu, ma onestamente era da qualche tempo non avevo pù rivisto qualche hit da 5ghz...
Ora si spiega tutto...avendo un tastiera logitech con display dove ci proietto cpu e gpu, ci faccio spesso caso...È un bug di cui sono già a conoscenza,si spera dalla prossima release che risolvano
Esagerao
21-02-2022, 12:00
È un bug di cui sono già a conoscenza,si spera dalla prossima release che risolvano
Niente allarmismi ho solo riportato la notizia, in effetti nell'uso quotidiano e gaming non avevo ravvisato niente di anormale.
conan_75
21-02-2022, 12:49
Questa settimana, AMD ha rilasciato maggiori dettagli sui suoi imminenti processori Ryzen 6000 per laptop. Questi nuovi chip hanno un aspetto impressionante, con un aumento delle prestazioni della CPU fino a 1,3 volte rispetto alla generazione precedente, supporto per DDR5 e una durata della batteria dichiarata fino a 24 ore.
https://i.ibb.co/sVxq5Bj/IMG-20220221-080654.jpg (https://ibb.co/HHwqNJ7)
https://www.trustedreviews.com/opinion/ctrlaltdelete-amds-new-chip-will-make-budget-gaming-laptops-obsolete-4210662
È un bench della gpu intregrata, non della cpu.
Esagerao
21-02-2022, 13:07
Mi autoquoto, visto che non ho ricevuto una risposta
Suppongo che la frequenza base sia 3.7 ghz e non scenda più di tanto, peccato, così scalda a bestia, sto pensando di rimandare tutto indietro e cambiare piattaforma
Non vedrei alcun comportmento anomalo: 3.7 ghz è la frequenza minima è normale a percentuale d'impiego intorno allo 0.
Sulle temperature alte che tu riscontri se ne potrebbe parlare 2 giorni di fila:
l'importante tu abbia installato o aggiornato i chipset drivers per la tuo mobo.
L'overclock con pbo per quanto easy non è banale come incremento di frequenza e voltaggi rispetto @stock. Che l'incremento delle temperature sia evidente e marcato è assolutamente giustificato come detto in altri post puoi fare un leggero undervolting per limare qualcosa.
Come specificato da amd fino a 90° la temperatura è safe.
Non vedrei alcun comportmento anomalo: 3.7 ghz è la frequenza minima è normale a percentuale d'impiego intorno allo 0.
Sulle temperature alte che tu riscontri se ne potrebbe parlare 2 giorni di fila:
l'importante tu abbia installato o aggiornato i chipset drivers per la tuo mobo.
L'overclock con pbo per quanto easy non è banale come incremento di frequenza e voltaggi rispetto @stock. Che l'incremento delle temperature sia evidente e marcato è assolutamente giustificato come detto in altri post puoi fare un leggero undervolting per limare qualcosa.
Come specificato da amd fino a 90° la temperatura è safe.
Grazie per la risposta
Va benissimo che 3.7 è la frequenza base e che la temperatura fino a 90c° è safe, ma c'ho la ventola del dissipatore che mi trapana il cranio a 2400/3000 rpm!, ho tutto il pc silent e solo la ventola del dissipatore che accelera a bestia, prima di partire con le solite domande, si è tutto montato correttamente, se forzo la cpu a stare a 1.7 ghz con il profilo a basso consumo è praticamente ghiacciata, se lascio su profilo bilanciato resta di base a 3.7 ghz con la ventola che dopo qualche minuto si piazza a 2400 rpm in idle per poi iniziare a frullare sempre di più quando aumentano i carichi....
Se deve andare così, rimando tutto indietro ad amazon e prendo un mac mini
Grazie per la risposta
Va benissimo che 3.7 è la frequenza base e che la temperatura fino a 90c° è safe, ma c'ho la ventola del dissipatore che mi trapana il cranio a 2400/3000 rpm!, ho tutto il pc silent e solo la ventola del dissipatore che accelera a bestia, prima di partire con le solite domande, si è tutto montato correttamente, se forzo la cpu a stare a 1.7 ghz con il profilo a basso consumo è praticamente ghiacciata, se lascio su profilo bilanciato resta di base a 3.7 ghz con la ventola che dopo qualche minuto si piazza a 2400 rpm in idle per poi iniziare a frullare sempre di più quando aumentano i carichi....
Se deve andare così, rimando tutto indietro ad amazon e prendo un mac mini
il consiglio che ti posso dare è mettere un profilo manuale sulla ventola della cpu....altro non puoi fare a parte cambiare dissi e mettere quelli con ventole super silent.
hai provato a disabilitare oc automatico?
dav1deser
21-02-2022, 14:18
Grazie per la risposta
Va benissimo che 3.7 è la frequenza base e che la temperatura fino a 90c° è safe, ma c'ho la ventola del dissipatore che mi trapana il cranio a 2400/3000 rpm!, ho tutto il pc silent e solo la ventola del dissipatore che accelera a bestia, prima di partire con le solite domande, si è tutto montato correttamente, se forzo la cpu a stare a 1.7 ghz con il profilo a basso consumo è praticamente ghiacciata, se lascio su profilo bilanciato resta di base a 3.7 ghz con la ventola che dopo qualche minuto si piazza a 2400 rpm in idle per poi iniziare a frullare sempre di più quando aumentano i carichi....
Se deve andare così, rimando tutto indietro ad amazon e prendo un mac mini
Questo non è normale. La frequenza della CPU dovrebbe in ogni caso scalare verso il basso. Metti il BIOS a default e vedi se il problema sussiste. Se così risolve, riattivi le cose che ti interessano (XMP, PBO etc), una alla volta e vedi quale impostazione ti crea questo problema.
Esagerao
21-02-2022, 14:40
Grazie per la risposta
Va benissimo che 3.7 è la frequenza base e che la temperatura fino a 90c° è safe, ma c'ho la ventola del dissipatore che mi trapana il cranio a 2400/3000 rpm!, ho tutto il pc silent e solo la ventola del dissipatore che accelera a bestia, prima di partire con le solite domande, si è tutto montato correttamente, se forzo la cpu a stare a 1.7 ghz con il profilo a basso consumo è praticamente ghiacciata, se lascio su profilo bilanciato resta di base a 3.7 ghz con la ventola che dopo qualche minuto si piazza a 2400 rpm in idle per poi iniziare a frullare sempre di più quando aumentano i carichi....
Se deve andare così, rimando tutto indietro ad amazon e prendo un mac mini
Qual è il dissi? 3000 giri mi suonano da ventola da 80/90...
A parte questo togli pbo e xmp e setta cpu e tutto in auto e le ram forzale manualmente a frequenza di fabbrica.
Secondo me con i tuoi settaggi seppur preconfigurati ti sparano un core voltage altissimo.
Sta storia dei profili xmp che sballano, mi rimbalza sempre più frequentemente.
Magari lancia un aida64 stress test e monitora con hwinfo oltre che le temperature i voltaggi.
Ke mobo hai?
Ps dimenticavo rimetti anche il profilo di windows bilanciato
Signori mi sto perdendo, prima bisogna capire una cosa:
E' normale o non è normale che la cpu stia a 3.7 ghz in idle con carico prossimo allo 0%?
Se la cpu deve restare a 3.7ghz in idle con il profilo bilanciato e SOLO modificando il profilo in basso consumo scende a 1.7 ghz, va bene così, ho sbagliato a comprare sistema, faccio un mea culpa e lo rimando indietro perché non si può fare nulla se non mettermi a taroccare manualmente i valori di tensione/frequenza.
Se è anomalo che un ryzen 5600x su con profilo XMP e PBO attivo sia in idle a 3.7 ghz è un altro discorso a cui si può trovare una soluzione abilitando/disabilitando impostazioni del bios
P.s. La motherboard è una gigabyte aorus elite v2, come dissipatore sto usando ancora quello stock in attesa che mi arrivi un arctic a35, però anche con il dissi stock non è normale che in idle sia a 40 C° con la ventola sparata a 2400 rpm, quando poi lo forzo a 1700 mhz scende intorno ai 20C° con la ventola che non arriva a 1000 rpm....
Il case ha 2 ventole frontali da 140 in immissione, due superiori da 140 in estrazione, una posteriore da 120 in estrazione, una laterale da 140 in immissione e una da 140 sul fondo in immissione, di aria ne ha più che a sufficienza.
dav1deser
21-02-2022, 15:38
Non ho un Ryzen 5xxx ma ho un 3xxx desktop e un 4xxx mobile, e le frequenze le ho sempre viste scendere sotto alla frequenza base. Con entrambi i sistemi ho visto di rado le temperature scendere sotto i 40°C perchè la temperatura segnalata è quella più alta riportata dai moltissimi sensori presenti sul chip, e anche a riposo basta un banale task in background per tenere "alte" le temperature anche in idle.
Secondo me devi rivedere le curve delle ventole, a 40° puoi far andare le ventole a 1000rpm senza problemi, ma forse anche a 50°C, poi le fai salire gradualmente. Non ha senso che le ventole vadano piano solo a 20°C.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.