View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
ma si tratta di offerte dello specifico shop o di un taglio dei listini da parte di amd?
credo la prima visto che sul sito amd i prezzi sono ben diversi
https://www.amd.com/en/direct-buy/it
Non è un offerta, è uno store rapido ad aggiornare i prezzi, gli altri seguiranno la tendenza nel giro di poco, già altri sono sotto i 400 euro per il 5900x.
necromantis
13-05-2022, 21:00
Il 5950x l'ho preso li.... Consegnato in 3 giorni ;)Appena esce il bios per la mia msi lo prendo così sto apposto per un bel po
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
13-05-2022, 22:54
Sono perplesso da questi prezzi in previsione di Zen4.
Zen4 andasse pure un +40% in più di Zen3, per avere lo stesso prezzo/prestazioni di un 5950X non dovrebbe costare più di 700€. Mettici pure +100$ per il discorso APU, difficilmente un 7950X dovrebbe costare più di 800€, altrimenti tra plus DDR5 e mobo AM5, non sarebbe appetibile.
Comunque il 5800X con 1,35V tiene @4,7GHz con carico su tutti i core... @5,21GHz di quel 7800X ES, sarebbe di sola frequenza quasi +11%. Quantificando anche solamente +20% di IPC, +33%.
Con un 5800X a 288€, un Zen4 7800X per lo stesso prezzo/prestazioni e con un +33% di prestazioni, non dovrebbe costare più di 383€, metti pure +100€ perchè APU, 483€.
Considerando i rumors che l'iGPU andrebbe quanto una discreta da 200€, mi fa strano un Zen4 X8 a 283€ per la sola parte X86.
Che AMD voglia lanciare un Zen4 con guerra sui prezzi? Magari anticipando Intel con Raptor?
Io credo probabile che tra mobo AM5 e DDR5 vs mobo AM4 e DDR4 la differenza sarà +200€/300€, forse anche più.
Con un sistema 5950X + X570 decente + 16GB DDR4 = ~800€ (forse sono alto ma voglio stare sicuro).
Roba che un X8 Zen4 + mobo AM5 + DDR5 costerebbe quanto un 5950X X16 AM4.
O AMD farà dei prezzi di attacco per Zen4, o venderebbe 5950X a fiumi.
Si sta creando caos anche nel mercato dell'usato per il calo repentino di prezzi , ci sono 3900x in vendita a cifre superiori al 5900x nuovo :asd:
Secondo me i prezzi al lancio di zen 4 saranno più o meno questi
7950x € 900,00
7900x € 650,00
5950x € 500,00
7800x € 450,00
5800x3d € 380,00
5900x € 350,00
5800x € 270,00
paolo.oliva2
14-05-2022, 08:07
https://videocardz.com/newz/amd-zen4-rumored-to-feature-up-to-24-better-ipc-than-zen3-updated-ryzen-7000-launch-schedule-emerges
AMD Zen4 rumored to feature up to 24% better IPC than Zen3
Just yesterday, we covered a leak suggesting that an engineering sample of Raphael desktop CPU with 8-core/16-threads is clocked at 5.2 GHz, which already represents a 10% increase over 8-core Ryzen 7 5800X. But the claims can go even higher, up to 14% according to the latest video from Moore’s Law is Dead.
The YouTuber also claims that the IPC (instructions per cycle) could increase by up to 24%. This means that Zen4 to Zen3 IPC gains would be even higher than Zen3 over Zen2 (it was officially 19% for fixed 4GHz 8-core CPU).
As a result of higher IPC and clocks, the single-thread performance would increase by 28 to 37% and so would multi-threaded, but no numbers are provided here.
AMD Zen4 MLID claims
15-24% IPC Increase (Over Zen 3)
8-14% Clock Increase (Over Zen 3)
28-37% ST Perf Increase (Over Zen 3)
ST-Like or Higher MT Perf Increase (Over Zen 3)
1 MB L2 / 4 MB L3 Per Core (vs 512 KB / 4 MB L3 per Zen 3 Core)
PCIe 5.0 Support (Increased Lanes)
DDR5/LPDDR5 Memory Support (DDR5-5200+)
Rumored AMD Zen4 launch schedule
An updated launch schedule for Ryzen 7000 and EPYC 7004 was also provided. But there appear to be no major changes to what was already expected. It does, however, show how many Zen4 products are to be expected in just a few months time.
EPYC Genoa 7004 (~Q4 2022) – A0 Silicon Taped-Out in March, B0 testing is ongoing
Ryzen 7000 ‘Raphael (~2H 2022) – Samples already running, production soon
Ryzen 7000 Dragon Range (~Q1 2023) – Sampling expected this year
Ryzen 7000 Phoenix (~Q1 2023) – Behind Genoa in testing
Threadripper 7000 Storm Peak (~1H 2023) – Planned
What is worth noting here is that MLID reiterates the rumors about 16-core Raphael mobile series, now officially codenamed “Dragon Range”. AMD did not confirm that those ‘enthusiast’ mobile series will in fact use the same desktop silicon, however thus far nothing would suggest otherwise.
Furthermore, Threadripper 7000 series codenamed ‘Storm Peak’ make a new appearance. This codename was first mentioned by Patrick Schur back in August last year, as next-gen Threadripper, but we have not heard this codename much ever since.
Ryzen 7000 Zen 4: un forte miglioramento di IPC e frequenze secondo le indiscrezioni
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7000-zen-4-un-forte-miglioramento-di-ipc-e-frequenze-secondo-le-indiscrezioni_107151.html
Stessa pasta, in italiano
paolo.oliva2
14-05-2022, 08:30
Si sta creando caos anche nel mercato dell'usato per il calo repentino di prezzi , ci sono 3900x in vendita a cifre superiori al 5900x nuovo :asd:
Secondo me i prezzi al lancio di zen 4 saranno più o meno questi
7950x € 900,00
7900x € 650,00
5950x € 500,00
7800x € 450,00
5800x3d € 380,00
5900x € 350,00
5800x € 270,00
Anche io mi sono fatto ste proiezioni... ma quello che non mi torna è che ci sono modelli Zen4 a seguire che implementano un totale di cose in più.
Cioè, il prezzo che tu hai previsto è compatibilissimo come prezzo a fascia.
Ma il 7950X a seguire avrà RDNA3 vs RDNA2 e la L3 impilata. Non credo che sarà dedicato solamente al mobile.... se partiamo da 900€ per il 7950X RDNA2, un 7950X RDNA3 + L3 impilata andrebbe sui 1000€-1200€... sarebbe fuori prezzo fascia
Anche io mi sono fatto ste proiezioni... ma quello che non mi torna è che ci sono modelli Zen4 a seguire che implementano un totale di cose in più.
Cioè, il prezzo che tu hai previsto è compatibilissimo come prezzo a fascia.
Ma il 7950X a seguire avrà RDNA3 vs RDNA2 e la L3 impilata. Non credo che sarà dedicato solamente al mobile.... se partiamo da 900€ per il 7950X RDNA2, un 7950X RDNA3 + L3 impilata andrebbe sui 1000€-1200€... sarebbe fuori prezzo fascia
quando uscirà con rdna3 toglieranno le vecchie versioni dalla vendita, sempre attorno le 900-950 € rimarrà credo
paolo.oliva2
14-05-2022, 19:32
quando uscirà con rdna3 toglieranno le vecchie versioni dalla vendita, sempre attorno le 900-950 € rimarrà credo
Vero... però come clienti finali abbiamo come alleato Intel con Raptor.
Non voglio creare flame... ma realisticamente mi pare molto improbabile se non impossibile che il prodotto Raptor possa contrastare Zen4 sia a livello di potenza core, di efficienza e di iGPU, ma Intel deve comunque vendere e la carta che può giocare, direi l'unica, sarebbe di un rapporto prezzo/prestazioni migliore.
AMD diciamo che può avere 2 offerte, una AM4 + DDR4 + Zen3 "economico" con prestazioni comunque ottime (5800X3D per FPS, 5950X per MT e 5700X/5900X per campo polivalente), e Zen4 con AM5 + DDR5 per stazione top in prestazioni e salto ai futuri standard.
In mezzo a sta forbice, Intel se la può giocare con Zen3 con la fascia bassa Raptor (tipo il successore del 12400), ma è ovvio che non possa campare con proci da meno di 200$, quindi per ì Raptor K e Z690/Z790, l'unico modo per giocarsela vs Zen4 è un prezzo/prestazioni migliore, ma non di poco (perchè le Z690/Z790 costano e sono a fine vita vs AM5 che Lisa Su ha garantito una longevità come AM4 se non di più). Inoltre AMD ha sempre la carta Zen4 + L3 impilata + RDNA3.
Avvistata la prima CPU zen 4 con 8 core 16 thread, turbo 5.2 GHz e igpu integrata rdna2
Articolo su hdblog
paolo.oliva2
14-05-2022, 22:21
Non si scherza. Si dice che la prima APU Exascale di AMD sia Instinct MI300: alimentata da core CPU Zen 4 e core GPU CDNA 3 per prestazioni HPC velocissime
Quindi sembra che vedremo sicuramente le APU Exascale in azione dopo quasi un decennio di attesa. L’Instinct MI300 mira sicuramente a rivoluzionare lo spazio HPC con quantità folli di prestazioni mai viste prima e con tecnologie di base e di confezionamento che rappresenteranno una rivoluzione per l’industria tecnologica.
https://tecit.net/si-dice-che-la-prima-apu-exascale-di-amd-sia-instinct-mi300-alimentata-da-core-cpu-zen-4-e-core-gpu-cdna-3-per-prestazioni-hpc-velocissime/
N.B.
E' un chip grafico, ma posto l'articolo per una comprensione di che vantaggio apporta un MCM a blocchi e impilazione 3D. Aumenta la resa perchè i transistor sono su più die (meno costi produzione e minor prezzo al cliente), l'R&D è unico per il prodotto "madre" e le varianti specifiche vengono aggiunti o con impilazione o a blocchi, e si possono unire anche prodotti su nanometrie differenti (in questo caso 5nm e 6nm), offrendo la possibilità di utilizzare silicio più costoso dove serve e silicio più economico dove non serve (esempio Zen4 con i chiplet (core) a 5nm e il motherchip (I/O) a 6nm).
Il nuovo acceleratore AMD Instinct MI300 sarà la GPU di prossima generazione incentrata sui datacenter, dove dovremmo vedere più versioni di esso colpire il mercato. Nei nuovi leak, il fatto è chiarito: "la prima cosa che deve essere chiarita è che ogni fonte mi dice (Tom @ MLID) che ci sono molte varianti di MI300. Quella che sto descrivendo oggi è solo una familiarità con".
Con la massima fiducia nelle perdite, ci viene detto di aspettarci che ogni die da 6 nm abbia connessioni per due stack di memoria HBM3, con oltre 12 strati di metallo in totale. Gli stampi da 6 nm sono stati costruiti per "lavorare con più prodotti" che possono essere impilati sopra. Il design dell'MI300 stesso ha uno strato inferiore che dovrebbe essere occupato principalmente da un'enorme interposizione (circa 2750 mm2 che è pazzesco). In cima all'interposer c'è una "serie di piastrelle rettangolari da 6 nm che ospitano controller I/O, blocchi IP" e probabilmente cache" di circa 320-360 mm2 per piastrella da 6 nm secondo Tom.
Ciascuno dei Compute Dies misurerebbe a circa 110 mm2, con l'interposer che arriva a 2750 mm2 - assolutamente mastodontico - con i Compute Dies che hanno circa 20.000 connessioni ciascuno. Potrebbe non sembrare molto se non conosci le connessioni dei die, ma è il doppio delle connessioni tra i die rispetto al nuovo super veloce Apple M1 Ultra SoC.
P.S.
Da qualche parte avevo letto che AMD sia dietro ad un progetto del genere da 2 o 3 anni. per questo traguardo, gli ostacoli sono innumerevoli e necessitano di soluzioni apposite... In primis l'architettura deve essere progettata per essere a blocchi e bisogna progettare e rendere funzionali (e veloci) tutti i collegamenti tra i singoli componenti, e bisogna mettere a puntino il confezionamento di tutto il pacchetto.
Il percorso è a braccetto con la nanometria silicio. Semplificando il discorso, la differenza tra monolitico e MCM ha valore quando la possibilità del silicio (consumo) permette un numero maggiore di transistor.
Se la produzione ottimale area/resa concede 1 miliardo di transistor e il consumo fosse 150W (quindi non è possibile aggiungere altri transistor), non ha senso produrre in MCM vs monolitico.
Ma se la nanometria più spinta abbassa il consumo, permettendo il doppio o il quadruplo dei transistor, è ovvio che sballerebbe il rapporto area/resa produrre in monolitico vs MCM
AMD per prima ha prodotto sul 7nm e quindi per prima ha avuto il problema del numero di transistor troppo alto per produrre in monolitico (considerando che Zen 1000/2000 era sul 14nm ed era si con i CCX, ma era un abbozzo di architettura MCM (CCX collegati tra loro) ma il tutto prodotto in monolitico), una anteprima di ciò che sarebbe cambiato sul 7nm, cioè una architettura MCM prodotta in MCM.
Con il passaggio al 5nm (Zen4), AMD ha "risolto" in anticipo l'ottica di realizzare un'architettura MCM che supporta a blocchi (e relativi collegamenti) + impilazione per ridurre ulteriormente i costi R&D di progettazione, perchè il concetto a blocchi prevede parti che possono essere diverse (maggiore o minore numero di core, iGPU diverse, L3 di differente capacita con impilazione o meno, e aggiunta di componenti opzionali quali HBM, IA o altro, ma anche ridurre i costi perchè consente, dove possibile, l'utilizzo di nanometrie differenti con differenti costi silicio).
Non è una cosa che può fare solamente AMD... ma è una cosa che AMD ha ORA e chiunque voglia farlo necessiterà di tempo per metterla a puntino e commercializzarla. Se AMD ci ha messo 2 o 3 anni, non è che altri la possano fare in 1 mese. Pareggiare con AMD sulla commercializzazione proci sulla stessa nanometria ci vorrà X tempo, ma commercializzare proci con le stesse features di AMD OGGI e sulla stessa nanometria, di tempo ce ne vorrà molto di più.
Non è solamente un discorso di prestazioni, ma QUELLE FEATURES danno ad AMD un vantaggio corposo sul costo effettivo produzione per ottenere quelle prestazioni. Il 90% del mercato (forse più) ragiona sul PREZZO per X prestazioni, quindi nella competizione vs le offerte dei concorrenti, ciò assicurerebbe un margine enorme di profitto e di avere una finestra di prezzi a listino a piacere, anche per una guerra dei prezzi.
Per il resto... da' una sensazione di fiducia una Lisa Su che promette 100 e i rumors riportano 200, sarebbe deludente che promettesse 100 e rumors danno 50, inteso per tutto, sia come qualità prodotti che come tempistica.
paolo.oliva2
15-05-2022, 01:27
6800U
AYANEO2 announced with Ryzen 7 6800U “Rembrandt” APU featuring RDNA2 graphics twice as fast as SteamDeck
Socket SP6 per Zen4 Epyc
AMD SP6 socket for next-gen Zen4 EPYC series has been pictured, same size as SP3
paolo.oliva2
15-05-2022, 09:51
https://www.gamingdeputy.com/it/wp-content/plugins/wp-rocket/assets/img/youtube.png
https://i.ibb.co/Np05bTr/Screenshot-20220513-181704-1-low-res-scale-4-00x-842x1480.jpg (https://ibb.co/FJQ2CHX)
https://i.ibb.co/30pf2X6/2022-05-14-4-46-27-very-compressed-scale-2-00x-Custom-Custom-1030x607.png (https://ibb.co/wKSJVHG)
https://i.ibb.co/zs8TvTW/2022-05-14-4-46-59-very-compressed-scale-2-00x-Custom-Custom-1030x579.png (https://ibb.co/fM8zwzV)
N.B.
In questa slide il 1° modello Zen4 Epyc viene riportato a partire dal Q3, che va da luglio a settembre.
Che sia "settembre" la data di lancio di Zen4 lo si sa da una vita... ma non un Epyc Zen4 a settembre, si sapeva entro il 2022, dopo alcuni mesi la commercializzazione di Zen4 desktop.
Questo è normale in quanto la selezione Epyc è la top, in quantità minime rispetto alla produzione globale.
E' palese che se AMD commercializzerà un Zen4 Epyc nel Q3 2020 (che non è che sia settembre, potrebbe essere pure agosto o luglio), abbia tutto il volume necessario per il desktop anteriore a questa data.
Teniamo presente che Zen4 Epyc era dato entro il 2022, e i più riportavano novembre/dicembre. Il fatto che dal Q4 si passi al Q3, prende considerazione il rumors di "zen4 in anticipo" e pure i rumors di Zen4 desktop commercializzato a luglio-agosto prenderebbero senso. E combacerebbe con l'ulteriore calo dei Zen3 che si trovano ad un prezzo inferiore al già consistente taglio al listino.
Al 25 maggio per il computex manca pochissimo... chissà che tra la prospettiva di vedere un Zen4 in demo non si passi ad una vera e propria presentazione per un lancio a luglio.
https://i.ibb.co/z8skXvW/2022-05-14-4-47-11-very-compressed-scale-2-00x-Custom-1030x783.png (https://ibb.co/bH1fs9j)
https://i.ibb.co/4K09NJX/Screenshot-20220513-181659-1-low-res-scale-4-00x-1051x1480.jpg (https://ibb.co/q72X1xc)
paolo.oliva2
15-05-2022, 11:21
C'è un rumors di cui non posso riportare la fonte... circa il prezzo di listino Zen4.
La 1a versione, quella con RDNA2, dovrebbe essere proposta all'incirca allo stesso prezzo di Zen3 D-DAY (se non meno), e con commercializzazione anteriore a Raptor.
La 2a versione, con RDNA3 e L3 impilata, TBD, a seconda dell'offerta della concorrenza e della vendita Zen4 commercializzata.
I motivi sarebbero il fatto di Zen5 e disponibilità volumi del 3nm TSMC, di qui l'intezione di piazzare quanti più sistemi AM5 possibili, in quanto una volta acquistato la mobo, difficilmente il cliente opterà per un sistema Intel, in quanto molto più appetibile l'upgrade di futuri Zen "ibridi" basati su n4X/n5HPC/n3.
Per quanto sia un rumors, ha comunque una logica.
https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-zen-4-raphael-desktop-cpu-prices-specs-rumors-ryzen-9-7950x-7900x-ryzen-7-7800x-ryzen-5-7600x/?beta=1
24 core :D :D :D
RedPrimula
15-05-2022, 18:20
https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-zen-4-raphael-desktop-cpu-prices-specs-rumors-ryzen-9-7950x-7900x-ryzen-7-7800x-ryzen-5-7600x/?beta=1
24 core :D :D :D
Impressive... e la scimmia sale :)
C'è un rumors di cui non posso riportare la fonte... circa il prezzo di listino Zen4.
La 1a versione, quella con RDNA2, dovrebbe essere proposta all'incirca allo stesso prezzo di Zen3 D-DAY (se non meno), e con commercializzazione anteriore a Raptor.
La 2a versione, con RDNA3 e L3 impilata, TBD, a seconda dell'offerta della concorrenza e della vendita Zen4 commercializzata.
I motivi sarebbero il fatto di Zen5 e disponibilità volumi del 3nm TSMC, di qui l'intezione di piazzare quanti più sistemi AM5 possibili, in quanto una volta acquistato la mobo, difficilmente il cliente opterà per un sistema Intel, in quanto molto più appetibile l'upgrade di futuri Zen "ibridi" basati su n4X/n5HPC/n3.
Per quanto sia un rumors, ha comunque una logica.
Con queste premesse, mi tocca aspettare: ho un 5950X+6900XT e sono decisamente messo bene; tuttavia, il prossimo upgrade comprenderà un enorme cambio di sistema (a partire dalla scheda madre oltre che alle ram, in DDR5)... Ergo devo capire se conviene aspettare lo Zen4 con la L3 impilata (dato che gioco, della iGPU importa nulla) oppure puntare su Intel.
Sarà una sfida interessante!
paolo.oliva2
15-05-2022, 22:36
https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-zen-4-raphael-desktop-cpu-prices-specs-rumors-ryzen-9-7950x-7900x-ryzen-7-7800x-ryzen-5-7600x/?beta=1
24 core :D :D :D
A sto punto mi viene da ipotizzare, se i rumors sono veri sui prezzi, che al Computex ci sia veramente il lancio di Zen4 con vendite a luglio.
Allora:
X24/48TH, RDNA2, 5,4GHz frequenza max, 900$
X16/32TH, RDNA2, 5,4GHz frequenza max, 900$
X16/32TH, RDNA2, 5,3GHz frequenza max, 650$
X12/24TH, RDNA2, 5,3GHz frequenza max, 650$
X8/16TH, RDNA2, 5,2GHz frequenza max, 500$
X6/12TH, RDNA2, 5,1GHz frequenza max, 350$
Con un 5950X a 500€, un Zen4 X16 a 900$ non ha molto senso, ma se un Zen4 X16 fosse 650$, considerando l'iGPU che non è top come quella futura RDNA3 ma comunque a livello di una Zen3+ mobile, 150€ in più li varrebbe alla grande vs il 5950X (ovvio da mettere in conto ddr5 e AM5).
Se confermate le frequenze, avremmo:
5950X 4,9GHz max --> 5,4GHz = +500MHz
5900X 4,8GHz max --> 5,3GHz = +500MHz
5800X 4,7GHz max --> 5,2GHz = +500MHz
5600X 4,6GHz max --> 5,1GHz = +500MHz
L'aumento della frequenza è >+10%, presumibile sia in ST che in MT con carico su tutti i core.
L'incremento IPC sarà almeno del +20%.
La risultante sarà 100 +10% (frequenza) + 20% (IPC) = +32%
A prezzo/prestazioni sarebbe più conveniente Zen4 di Zen3, con in regalo l'iGPU.
Con incremento prestazionale =>+30% ha finalmente senso cambiare sistema spendendo soldi per la mobo nuova.... e non mi pare che la spesa di +150/200€ nelle DDR5 cambi il giudizio.
Se facciamo 800€ mobo + DDR4 + 5950X, un incremento del 32% di prestazioni vorrebbe dire 800€ + 32%... 1050€. Zen4 è APU e Zen3 richiede la discreta... Zen4 un 100€ della discreta li farebbe risparmiare.... quindi arriveremmo a 1150€. A me non pare che alla fine un sistema Zen4 sarebbe più costoso di un sistema Zen3 considerandoli a prezzo/prestazioni. ok, la scimmia è partita.
paolo.oliva2
15-05-2022, 22:47
L'X24 Zen4 dovrebbe essere vero, perchè Levono si sarebbe presa l'esclusiva per i Threadripper Zen4, e un X24 desktop entry-level, con le DDR5, non avrebbe il collo di bottiglia della DDR, ha un senso.
Certo che un X24/48TH a 900$ sarebbe un gran bel prezzo... andrebbe sicuramente un +80% rispetto ad un 5950X (calcolo con +50% di core e +20% di IPC), ma forse anche +100% valutando le frequenze superiori del 5nm vs 7nm.
inarrivabile per 12900KS e qualsiasi cosa farà Intel su Raptor.
paolo.oliva2
15-05-2022, 23:10
Rumors non confermato.
I modelli Zen4 con supporto 170W consentirebbero, con PBO3, di ottenere frequenze alte in MT, sui 5GHz all-core e superiori.
paolo.oliva2
15-05-2022, 23:13
Con queste premesse, mi tocca aspettare: ho un 5950X+6900XT e sono decisamente messo bene; tuttavia, il prossimo upgrade comprenderà un enorme cambio di sistema (a partire dalla scheda madre oltre che alle ram, in DDR5)... Ergo devo capire se conviene aspettare lo Zen4 con la L3 impilata (dato che gioco, della iGPU importa nulla) oppure puntare su Intel.
Sarà una sfida interessante!
Secondo me, avremo la condizione che entrambi vorranno vendere, e se si faranno la guerra sui prezzi, in ogni caso spendere meno e otterremo di più rispetto all'offerta attuale.
Zen4 con L3 impilata sarà un mostro, perchè l'implementazione della L3 sul 5800X non è al massimo di quanto ottenibile.
Zen4 ha clock superiori e la L3 impilata ovviamente è stata studiata appositamente per i clock superiori di Zen4. Mentre con Zen3 il 5800X3D ha frequenze inferiori al 5800X, con Zen4 avremo frequenze superiori sia lato core che L3, un IPC superiore e le DDR5 con banda superiore, e aperte all'OC.
Secondo me, avremo la condizione che entrambi vorranno vendere, e se si faranno la guerra sui prezzi, in ogni caso spendere meno e otterremo di più rispetto all'offerta attuale.
Zen4 con L3 impilata sarà un mostro, perchè l'implementazione della L3 sul 5800X non è al massimo di quanto ottenibile.
Zen4 ha clock superiori e la L3 impilata ovviamente è stata studiata appositamente per i clock superiori di Zen4. Mentre con Zen3 il 5800X3D ha frequenze inferiori al 5800X, con Zen4 avremo frequenze superiori sia lato core che L3, un IPC superiore e le DDR5 con banda superiore, e aperte all'OC.
Speriamo che sia come dici tu; ma a mio onesto parere potremmo avere un lieve calo di frequenza per un buon aumento di prestazioni single core.
paolo.oliva2
16-05-2022, 01:25
Speriamo che sia come dici tu; ma a mio onesto parere potremmo avere un lieve calo di frequenza per un buon aumento di prestazioni single core.
Se vero l'ES a @5,21GHz, sono +300MHz rispetto al 5950X, a cui si aggiunge l'incremento IPC. Metti un +20% di IPC, sarebbe come un Zen3 ad una frequenza relativa oltre i 6GHz (5,21GHz +20%).
Per quello che ho letto in giro, sembra che l'unica :ciapet: sia che l'OC di Zen4 venga limitato a seconda del modello.
L'Agesa in base al modello imposta il limite massimo di consumo (simile al 3700X con 90W massimi) e AMD sembra che Zen4 abbia un TDP simile a Zen3, con l'opzione 170W per alcuni modelli (una sorta di PL2 alla AMD). Il PBO3 lavorerebbe di conseguenza.
Facendo un calcolo approssimativo, da 120W a 170W sono 50W, che sarebbe circa un +40% sui 120W. Con Zen3 e 7nm, una perdita di efficienza del 40% corrispondeva a +300/400MHz. Virtualmente Zen4 dovrebbe avere frequenze minime garantite superiori a Zen3, vuoi per il 5nm vs 7nm e nel contempo stesso TDP. Quel + 40% di consumo dovrebbe garantire un plus di frequenza con carico su tutti i core di 300-400MHz... credo sufficiente a far girare Zen4 sui 5GHz, almeno per un X16. Un X24 dovrebbe avere rapporti differenti, ma più efficiente perchè sfrutterebbe l'aumento del 50% dei core con una frequenza di lavoro più efficiente.
Per come sembra vadino le cose, specie se i rumors dei prezzi fossero veri, non credo ci sia da aspettare settembre per la commercializzazione, io credo più in luglio, e forse il lancio al computex tra 1 settimana.
Spero di sbagliarmi... perchè mi ero messo l'animo in pace su una spesa di 1000€ per un 5950X... se passassi a Zen4, andrei di oc-bench, e la spesa raddoppierebbe... c'ho un Kong che mi ronza forte forte...
Se vero l'ES a @5,21GHz, sono +300MHz rispetto al 5950X, a cui si aggiunge l'incremento IPC. Metti un +20% di IPC, sarebbe come un Zen3 ad una frequenza relativa oltre i 6GHz (5,21GHz +20%).
Per quello che ho letto in giro, sembra che l'unica :ciapet: sia che l'OC di Zen4 venga limitato a seconda del modello.
L'Agesa in base al modello imposta il limite massimo di consumo (simile al 3700X con 90W massimi) e AMD sembra che Zen4 abbia un TDP simile a Zen3, con l'opzione 170W per alcuni modelli (una sorta di PL2 alla AMD). Il PBO3 lavorerebbe di conseguenza.
Facendo un calcolo approssimativo, da 120W a 170W sono 50W, che sarebbe circa un +40% sui 120W. Con Zen3 e 7nm, una perdita di efficienza del 40% corrispondeva a +300/400MHz. Virtualmente Zen4 dovrebbe avere frequenze minime garantite superiori a Zen3, vuoi per il 5nm vs 7nm e nel contempo stesso TDP. Quel + 40% di consumo dovrebbe garantire un plus di frequenza con carico su tutti i core di 300-400MHz... credo sufficiente a far girare Zen4 sui 5GHz, almeno per un X16. Un X24 dovrebbe avere rapporti differenti, ma più efficiente perchè sfrutterebbe l'aumento del 50% dei core con una frequenza di lavoro più efficiente.
Per come sembra vadino le cose, specie se i rumors dei prezzi fossero veri, non credo ci sia da aspettare settembre per la commercializzazione, io credo più in luglio, e forse il lancio al computex tra 1 settimana.
Se ci fosse già la L3 impilata, farei il cambio già quest'estate; ma mi tocca aspettare anche se la iGPU non m'interessa. :|
A sto punto mi viene da ipotizzare, se i rumors sono veri sui prezzi, che al Computex ci sia veramente il lancio di Zen4 con vendite a luglio.
Allora:
X24/48TH, RDNA2, 5,4GHz frequenza max, 900$
X16/32TH, RDNA2, 5,4GHz frequenza max, 900$
X16/32TH, RDNA2, 5,3GHz frequenza max, 650$
X12/24TH, RDNA2, 5,3GHz frequenza max, 650$
cut.......
ipoteticamente potrebbe esistere anche un 18 core, 36 threads.... se il top di gamma fosse 24 core a 3 chiplet
il 24 core mi sembra verosimile solo come modello ulteriore al 7950x, tipo 7980x, diversamente si creerebbe troppo buco di mercato rispetto agli octa
paolo.oliva2
16-05-2022, 10:15
Con Zen 4, ci aspettavamo già di vedere un aumento significativo dell'IPC e velocità di clock più elevate. In quanto tali, le voci di Zen 4 di oggi sono molto credibili. Insieme, questi cambiamenti rendono molto possibili i guadagni in termini di prestazioni menzionati da Moore's Law is Dead, e questa è un'ottima notizia per i consumatori. Il salto di AMD da Zen 3 a Zen 4 sarà un salto più grande rispetto a Zen 2 a Zen 3 e Zen 3 è stata un'architettura rivoluzionaria per AMD.
Che i rumors riportano dei valori simili, è confortante.
Moore's Law is Dead afferma che le fonti affermano che Zen 4 sarà "un affare più grande di Zen 3", ma che AMD non si aspetta che Zen 4 cambierà il gioco come Zen 2. Con Zen 2, AMD ha fornito un aumento della velocità di clock, enormi aumenti dell'IPC e un enorme aumento della cache L3 per core di Zen. Ciò ha trasformato le prestazioni di gioco di AMD, un carico di lavoro vitale nel mercato dei PC per appassionati di oggi.
Questo discorso non mi è molto chiaro.
Zen2 con il salto al 7nm permise il raddoppio dei core e un corposo aumento IPC.
Che Zen4 non abbia un incremento simile... secondo me non si considerano anche altre cose.
In primis Zen4 è un APU vs Zen2 su Zen2000 che erano sempre X86. Ovvio che la iGPU tolga dei consumi alla parte X86. In secondo luogo, Zen4 consente +50% di core, a Zen4C arriverà a +100%, il che non è che sia diverso da Zen2. Ma ancora non possiamo quantificare i guadagni della L3 impilata su Zen4... sia per quanto riguarda verso la iGPU, ma anche verso il 5800X3D, perchè mi pare ovvio che ci sarà un aumento prestazionale della L3 impilata di Zen4 vs quella del 5800X3D.
paolo.oliva2
16-05-2022, 10:27
ipoteticamente potrebbe esistere anche un 18 core, 36 threads.... se il top di gamma fosse 24 core a 3 chiplet
il 24 core mi sembra verosimile solo come modello ulteriore al 7950x, tipo 7980x, diversamente si creerebbe troppo buco di mercato rispetto agli octa
Aumentare i core nel desktop entry-level, sembra sia dovuto al fatto che Lenovo abbia l'esclusiva Zen4 Threadripper... per X tempo.
Con le DDR5 dual-channel che si possono considerare come delle quad-channel DDR4, il tappo banda di fatto non sussisterebbe...
E comunque AMD deve portare il confronto con la concorrenza dove ha più margini... ed è ovvio che un X24 in MCM da' margine vs produzione in monolitico e nel discorso area il 5nm idem vs un 10nm.
Comunque, iGPU esclusa, stando ai dati -50% di consumo del 5nm vs 7nm, 24 core Zen4 potrebbero avere un consumo simile a 16 core Zen3.
Certo che farebbe "senso" un +50% di MT di un X24 Zen4, e nel contempo sempre 120W come il 5950X.
nessuno29
16-05-2022, 11:12
Secondo me arriverà un 7980x a 24 core ed il 7950x rimarrà sui 16, creano una nuova fascia alzando di conseguenza il prezzo alla Nvidia insomma.
bonzoxxx
16-05-2022, 11:16
minchia, un 24 core che pompa come e più di un threadripper 36 core...
minchia, un 24 core che pompa come e più di un threadripper 36 core...
...guarda che non scherzano.
Tieni conto che, facendo una proiezione approssimativamente con la generazione precedente tra un x8 core vs x16 core https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_7_5800x-vs-amd_ryzen_9_3950x , che il MINIMO ZEN4 8core dovrebbe pareggiare o lì il 5950x...quindi fai conto tu!
Un 7800X overcloccato a 5,5 ghz per TUTTI core(in assoluta tranquillità...penso io :D ) ....e ciao ciao il 5950X. :sofico:
Figuriamoci tutta la filarata sopra gli 8 core!!
bonzoxxx
16-05-2022, 12:56
Sono sinceramente convinto a vendere tutto, che tanto il fisso non lo sto usando, e rifare tutto a natale con am5, 7800X, 32GB ddr5 e rtx 4070.
paolo.oliva2
16-05-2022, 15:11
...guarda che non scherzano.
Tieni conto che, facendo una proiezione approssimativamente con la generazione precedente tra un x8 core vs x16 core https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_7_5800x-vs-amd_ryzen_9_3950x , che il MINIMO ZEN4 8core dovrebbe pareggiare o lì il 5950x...quindi fai conto tu!
Un 7800X overcloccato a 5,5 ghz per TUTTI core(in assoluta tranquillità...penso io :D ) ....e ciao ciao il 5950X. :sofico:
Figuriamoci tutta la filarata sopra gli 8 core!!
Non ti far prendere dall'entusiasmo :sofico: (che altrimenti mi ingigantisci la scimmia).
un +35% di Zen4 su Zen3 ci sta (IPC + frequenze).
Un 7800X che pareggi un 5950X... dovrebbe essere grosso modo @6GHz il 7800X vs 5950X def @4GHz e l'incremento IPC per Zen4 >35%.
Siamo un po' distanti :D
Poi ci saranno cose che probabilmente un 7800X con L3 impilata (esempio winrar) dove andrà anche più considerando il salto del 5800X3D e Zen4 >IPC, >frequenze e probabile (certo) una L3 impilata più ottimale.
...guarda che non scherzano.
Tieni conto che, facendo una proiezione approssimativamente con la generazione precedente tra un x8 core vs x16 core https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_7_5800x-vs-amd_ryzen_9_3950x , che il MINIMO ZEN4 8core dovrebbe pareggiare o lì il 5950x...quindi fai conto tu!
Un 7800X overcloccato a 5,5 ghz per TUTTI core(in assoluta tranquillità...penso io :D ) ....e ciao ciao il 5950X. :sofico:
Figuriamoci tutta la filarata sopra gli 8 core!!
Molto difficilmente saranno overclockabili a causa del processo produttivo: li stanno già tirando ora al massimo proprio per dare un segnale di marketing.
Non ci spererei troppo.
paolo.oliva2
16-05-2022, 15:28
Discorso, senza bandiera
Se i rumors di prezzi e prestazioni di Zen4 saranno confermati, il prezzo/prestazioni di Zen4 sarebbe migliore di quello Zen3 scontato.
Un 5950X viene 500€ ora... l'X16 Zen4 +35% prestazionalmente dovrebbe costare 675€... 650$ sarebbe già più basso (considerando il cambio + IVA) e ci sarebbe il bonus dell'iGPU che farebbe risparmiare una discreta del valore di... boh, 80€?
E' ovvio che con questi prezzi, anche i concorrenti si devono adeguare (tale ed uguale come ha dovuto fare AMD con il listino Zen3).
Ci avevo visto giusto o no quando mesi addietro avevo detto di rimandare gli acquisti perchè fine 2022 avremmo speso meno ottenendo maggiori prestazioni?
bonzoxxx
16-05-2022, 15:33
Ecco perchè sto pensando di vendere tutto, tanto il desktop non lo uso e con l'uscita di AM5 l'AM4 dovrebbe scendere parecchio di prezzo.
...guarda che non scherzano.
Tieni conto che, facendo una proiezione approssimativamente con la generazione precedente tra un x8 core vs x16 core https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_7_5800x-vs-amd_ryzen_9_3950x , che il MINIMO ZEN4 8core dovrebbe pareggiare o lì il 5950x...quindi fai conto tu!
Un 7800X overcloccato a 5,5 ghz per TUTTI core(in assoluta tranquillità...penso io :D ) ....e ciao ciao il 5950X. :sofico:
Figuriamoci tutta la filarata sopra gli 8 core!!
affiu io non capisco proprio cosa spari :asd:
in multi un 3950x disintegra un 5800x e non di poco, un 3950x lo puoi paragonare al max ad un 5900x 12 core, ma mai ad un 8 core come dici
solito discorso sarà per il 7800x che non potrà mai arrivare un 5950x nemmeno con 300w di corrente in overclock
Gyammy85
16-05-2022, 16:01
Discorso, senza bandiera
Se i rumors di prezzi e prestazioni di Zen4 saranno confermati, il prezzo/prestazioni di Zen4 sarebbe migliore di quello Zen3 scontato.
Un 5950X viene 500€ ora... l'X16 Zen4 +35% prestazionalmente dovrebbe costare 675€... 650$ sarebbe già più basso (considerando il cambio + IVA) e ci sarebbe il bonus dell'iGPU che farebbe risparmiare una discreta del valore di... boh, 80€?
E' ovvio che con questi prezzi, anche i concorrenti si devono adeguare (tale ed uguale come ha dovuto fare AMD con il listino Zen3).
Ci avevo visto giusto o no quando mesi addietro avevo detto di rimandare gli acquisti perchè fine 2022 avremmo speso meno ottenendo maggiori prestazioni?
AMD propone nuove gen più o meno ogni due anni ormai, in mezzo ci stanno gli aggiornamenti come le 6x50 o zen 3d
Discorso, senza bandiera
Se i rumors di prezzi e prestazioni di Zen4 saranno confermati, il prezzo/prestazioni di Zen4 sarebbe migliore di quello Zen3 scontato.
Un 5950X viene 500€ ora... l'X16 Zen4 +35% prestazionalmente dovrebbe costare 675€... 650$ sarebbe già più basso (considerando il cambio + IVA) e ci sarebbe il bonus dell'iGPU che farebbe risparmiare una discreta del valore di... boh, 80€?
E' ovvio che con questi prezzi, anche i concorrenti si devono adeguare (tale ed uguale come ha dovuto fare AMD con il listino Zen3).
Ci avevo visto giusto o no quando mesi addietro avevo detto di rimandare gli acquisti perchè fine 2022 avremmo speso meno ottenendo maggiori prestazioni?
Paolo un 5800x3d ancora è venduto oltre 500 €
premesso questo, vedere un 24 core sotto i 1000 € al lancio sarà impossibile, secondo me
sarà già dura un ipotetico 16 core a 900 € in italia al day one ;)
paolo.oliva2
16-05-2022, 17:16
Paolo un 5800x3d ancora è venduto oltre 500 €
premesso questo, vedere un 24 core sotto i 1000 € al lancio sarà impossibile, secondo me
sarà già dura un ipotetico 16 core a 900 € in italia al day one ;)
Se Zen4 verrà commercializzato a luglio, forse, ma se fosse settembre.... il prezzo del day-one varia a seconda della disponibilità.
Basta che AMD cominci le spedizioni 3-4 settimane prima della commercializzazione, poi saranno i venditori a scannarsi per vendere.
Comunque credo che un day-one di Zen4 ipotetico a luglio non comprerebbe nessuno, tranne scimmia kong, perchè se non viene un miracolo lato DDR5, dubito che a giugno la disponibilità/prezzi delle DDR5 sia favorevole. Con il listino Zen4... risparmiare 200€ lato ddr5 (con prezzi più bassi), significherebbe prendere un X24 al posto di un X16. Tanto agosto non è un mese da passare in casa a fare OC con Zen4... meglio settembre :)
P.S.
Il 5800X3D è un discorso a parte... quanti credi ne venderà AMD se al computex AMD si sbottona e parla Q1 2023 Zen4 + L3 impilata + RDNA3?
Che i Zen3 possano diminuire ancora di prezzo, ci posso credere, ma un 5800X3D che cali di 100-150€... possibile solamente se la spesa dell'R&D dell'impilazione la associa a quella di Zen4.
Onestamente il guadagno del 5800X3D non è nel volume 5800X3D venduto, ma nell'immagine di ritorno su AMD/Zen3 e sull'hipe su Zen4. In questo il 5800X3D ha fatto centro.
Aumentare i core nel desktop entry-level, sembra sia dovuto al fatto che Lenovo abbia l'esclusiva Zen4 Threadripper... per X tempo.
Con le DDR5 dual-channel che si possono considerare come delle quad-channel DDR4, il tappo banda di fatto non sussisterebbe...
E comunque AMD deve portare il confronto con la concorrenza dove ha più margini... ed è ovvio che un X24 in MCM da' margine vs produzione in monolitico e nel discorso area il 5nm idem vs un 10nm.
Comunque, iGPU esclusa, stando ai dati -50% di consumo del 5nm vs 7nm, 24 core Zen4 potrebbero avere un consumo simile a 16 core Zen3.
Certo che farebbe "senso" un +50% di MT di un X24 Zen4, e nel contempo sempre 120W come il 5950X.
Secondo quanto si vocifera i tr potrebbero uscire anche solo in versione pro, in questo caso un x 24 desktop avrebbe molto senso . (ed aggiungiamoci anche che il nuovo top di gamma intel sarà un 8+16 core) anche se questa indiscrezione potrebbe essere stata smentita da un'altra secondo la quale i nuovi tr avrebbero il nome in codice di storm peak
NODREAMS
16-05-2022, 19:33
Ecco perchè sto pensando di vendere tutto, tanto il desktop non lo uso e con l'uscita di AM5 l'AM4 dovrebbe scendere parecchio di prezzo.Ormai AM4 è sceso già parecchio di prezzo.
paolo.oliva2
16-05-2022, 19:51
Secondo quanto si vocifera i tr potrebbero uscire anche solo in versione pro, in questo caso un x 24 desktop avrebbe molto senso . (ed aggiungiamoci anche che il nuovo top di gamma intel sarà un 8+16 core) anche se questa indiscrezione potrebbe essere stata smentita da un'altra secondo la quale i nuovi tr avrebbero il nome in codice di storm peak
Per quanto riguarda Intel... Raptor top sarà un 8+8 e 16, quindi sarebbero 32TH come un X16+16 Zen4. Considerando che difficilmente Raptor avrà un IPC uguale a Zen4 e quindi dovrebbe andare su di frequenza per ottenere prestazioni e, per contro, Zen4 diminuirà i consumi considerevolmente a pari frequenza vs Zen3, il confronto si sposterebbe sul consumo/prestazioni, dove Zen4 e 5nm sarebbe nettamente avvantaggiato. Intel è già sui 241W/260W ora... su Zen4 si parla di 170W.
Da quanto ho capito, Lenovo avrebbe acquisito l'esclusiva dei Threadripper Zen4 PRO, ma da parte AMD non c'è nulla su dei Threadripper Zen4... quindi presumo che AMD abbia aggirato l'esclusiva alzando il numero di core nel desktop entry-level. Aggiungerei un punto. Ci sono rumors circa delle X670 con 2 chip-set, il che mi farebbe supporre che siano mobo con più porte I/O rispetto alle X670 con 1 chip-set... e diciamo che questo potrebbe portare una differenza lieve in fatto I/O tra quella che era una X570 vs TR4 e una nuova X670 double chip-set vs TR4 (non PRO). Il tutto considerando che con le AM5 + DDR5, sarebbero come delle AM4 DDR4 quad-channel.
Un altro punto sembra che Intel con Sapphire Rapids abbia un'offerta iniziale piuttosto bassa a numeri di core, che potrebbe creare un vuoto tra desktop entry-level e TR4. Un Zen4 desktop X24 + mobo AM5 dovrebbe/potrebbe essere una alternativa economicamente valida all'offerta Intel.
L'accordo con Lenovo credo che sia stata una decisione a tutto tondo... AMD doveva/voleva trovare il modo di superare il cartello mobile/server... e visto che Lenovo sembra che abbia un canale preferenziale anche nel mobile, credo che AMD abbia scelto questo OEM per mettere sul mercato proposte alternative... che di fatto spaccherebbe il cartello.
affiu io non capisco proprio cosa spari :asd:
in multi un 3950x disintegra un 5800x e non di poco, un 3950x lo puoi paragonare al max ad un 5900x 12 core, ma mai ad un 8 core come dici
solito discorso sarà per il 7800x che non potrà mai arrivare un 5950x nemmeno con 300w di corrente in overclock
Ma come non si può ''sparare'' più?....non è il periodo di buttare parole e parole?
...che parto dal fatto che gli ES ''volano'' come fosse una scivolata a 5GHz...che la cache l2 raddoppiata, le memorie(che il rosso stesso) che ''dicono'' che si overcloccheranno a frequenze inimmaginabili= è chiaro che uno zen4 x8 settato (in overclock max daily) dovrebbe dare la sua ''paga'' al 5950X(più o meno lì).
...crediamoci se no veramente cambio colore!!:D :sofico:
Ma come non si può ''sparare'' più?....non è il periodo di buttare parole e parole?
...che parto dal fatto che gli ES ''volano'' come fosse una scivolata a 5GHz...che la cache l2 raddoppiata, le memorie(che il rosso stesso) che ''dicono'' che si overcloccheranno a frequenze inimmaginabili= è chiaro che uno zen4 x8 settato (in overclock max daily) dovrebbe dare la sua ''paga'' al 5950X(più o meno lì).
...crediamoci se no veramente cambio colore!!:D :sofico:
se il 7800x è previsto con un boost max di 52x difficilmente passerà tale soglia su tutti i core...
per arrivare il 5950x dovrebbe stare minimo a 6,5 - 7 ghz :D
Piedone1113
17-05-2022, 08:38
Ma come non si può ''sparare'' più?....non è il periodo di buttare parole e parole?
...che parto dal fatto che gli ES ''volano'' come fosse una scivolata a 5GHz...che la cache l2 raddoppiata, le memorie(che il rosso stesso) che ''dicono'' che si overcloccheranno a frequenze inimmaginabili= è chiaro che uno zen4 x8 settato (in overclock max daily) dovrebbe dare la sua ''paga'' al 5950X(più o meno lì).
...crediamoci se no veramente cambio colore!!:D :sofico:
Si parla di +40% di prestazioni in più, non un + 100%
_sissio_
17-05-2022, 09:51
secondo voi, quando rilasceranno Zen 4, gli attuali nvme sulle piattaforme future saranno utilizzabili, oppure dovremo cambiare anche quelli ?
Gundam1973
17-05-2022, 10:03
secondo voi, quando rilasceranno Zen 4, gli attuali nvme sulle piattaforme future saranno utilizzabili, oppure dovremo cambiare anche quelli ?
E per quale motivo non dovrebbero piu funzionare gli nvme? :mbe:
Certo che funzioneranno!
paolo.oliva2
17-05-2022, 10:30
Ma come non si può ''sparare'' più?....non è il periodo di buttare parole e parole?
...che parto dal fatto che gli ES ''volano'' come fosse una scivolata a 5GHz...che la cache l2 raddoppiata, le memorie(che il rosso stesso) che ''dicono'' che si overcloccheranno a frequenze inimmaginabili= è chiaro che uno zen4 x8 settato (in overclock max daily) dovrebbe dare la sua ''paga'' al 5950X(più o meno lì).
...crediamoci se no veramente cambio colore!!:D :sofico:
Un 7800X dovrebbe battere qualsiasi Zen3 in ST... ma considerando che già un 5900X ha un +50% di core, sarebbe già buono per un X8 Zen4 pareggiare con un 5900X... a def.
Poi che un X24 Zen4 possa andare il doppio di un 5950X... è possibile, direi probabile in OC. E qui il discorso prezzo/prestazioni migliore di Zen4 sarebbe più evidente... 800$ 5950X all'uscita, +100% di prestazioni dell'X24 = 1600$. 900$ e iGPU gratis, sarebbe ottimo. Ma sarebbe competitivissimo pure con 5950X a 500€, un X24 Zen4 a 900€/1000€.
Per il discorso mobo AM5, dovrebbe essere meno esosa nella parte alimentazione, quindi non sarebbe giustificabile un prezzo superiore alla concorrenza, anzi, dovrebbe costare meno. Per le DDR5, bisogna vedere i margini di OC che permetterà l'MC di Zen4. Se verrà confermato il lavoro di AMD sull'OC DDR5... una cosa è spendere di più nelle DDR5 5200 vs DDR4 3600, tutt'altro se poi le DDR5 si potrebbero occare bene (come sembra).
Però, nel mio calcolo 5950X a 800€ per mobo/DDR4/5950X, rapportando la spesa alle prestazioni, un Zen4 X16 +40% prestante a 650$ + AM5 + DDR5, credo che sui 1100€ ci dovrebbe stare (e 800€ +40% fa 1120€), idem un X24 (+100% sul 5950X) nei 1600€ (valutando X24 Zen4 +100% 5950X, 800€ *2 = 1600). Nella fascia X16 a salire, se confermati i prezzi di Zen4, a prezzo/prestazioni Zen4 AM5 + DDR5 non risulterebbe più costoso di Zen3 + AM4 + DDR4.
L'avevo nasato.... anche se presto per dirlo... ma se AMD è arrivata a prezzare un 5950X a 500€, era da escludere un'offerta che si scontrasse con Zen4 + AM5 + DDR5 :read: :sofico:
Un 7800X dovrebbe battere qualsiasi Zen3 in ST... ma considerando che già un 5900X ha un +50% di core, sarebbe già buono per un X8 Zen4 pareggiare con un 5900X... a def.
Poi che un X24 Zen4 possa andare il doppio di un 5950X... è possibile, direi probabile in OC. E qui il discorso prezzo/prestazioni migliore di Zen4 sarebbe più evidente... 800$ 5950X all'uscita, +100% di prestazioni dell'X24 = 1600$. 900$ e iGPU gratis, sarebbe ottimo. Ma sarebbe competitivissimo pure con 5950X a 500€, un X24 Zen4 a 900€/1000€.
Per il discorso mobo AM5, dovrebbe essere meno esosa nella parte alimentazione, quindi non sarebbe giustificabile un prezzo superiore alla concorrenza, anzi, dovrebbe costare meno. Per le DDR5, bisogna vedere i margini di OC che permetterà l'MC di Zen4. Se verrà confermato il lavoro di AMD sull'OC DDR5... una cosa è spendere di più nelle DDR5 5200 vs DDR4 3600, tutt'altro se poi le DDR5 si potrebbero occare bene (come sembra).
Però, nel mio calcolo 5950X a 800€ per mobo/DDR4/5950X, rapportando la spesa alle prestazioni, un Zen4 X16 +40% prestante a 650$ + AM5 + DDR5, credo che sui 1100€ ci dovrebbe stare (e 800€ +40% fa 1120€), idem un X24 (+100% sul 5950X) nei 1600€ (valutando X24 Zen4 +100% 5950X, 800€ *2 = 1600). Nella fascia X16 a salire, se confermati i prezzi di Zen4, a prezzo/prestazioni Zen4 AM5 + DDR5 non risulterebbe più costoso di Zen3 + AM4 + DDR4.
L'avevo nasato.... anche se presto per dirlo... ma se AMD è arrivata a prezzare un 5950X a 500€, era da escludere un'offerta che si scontrasse con Zen4 + AM5 + DDR5 :read: :sofico:
Ancora non è uscito un prezzo di lancio e già fai supposizioni? dai... suvvia...
conan_75
17-05-2022, 13:50
Ancora non è uscito un prezzo di lancio e già fai supposizioni? dai... suvvia...
E le solite percentuali che verranno riproposte ogni 2 post...
Che poi il problema è la fonte: Videocardz è un sito che vive di click come aggregatore di notizie, generalmente non verificate.
È impossibile fare qualsiasi calcolo.
Io direi di attendere almeno le dichiarazioni ufficiali amd prima di fare calcoli e darli per assodati.
Nautilu$
17-05-2022, 16:43
Paolo un 5800x3d ancora è venduto oltre 500 €
premesso questo, vedere un 24 core sotto i 1000 € al lancio sarà impossibile, secondo me
sarà già dura un ipotetico 16 core a 900 € in italia al day one ;)
probabilmente un 16 core zen4 starà proprio sui 900€ ....solo su carta però (al day 1)
se ci sarà un 7980x starà sui 1200€ .... e sarebbe già un super prezzo, visto che potrebbe avere prestazioni vicine ad un TR zen3 32 core che costava ben di più!
il tutto....su fascia mainstream.... quindi mb decisamente più economica...
ecco il 7900x :asd: c'è pure il 7800x
https://valid.x86.fr/cache/screenshot/ugb6cz.png
amd farà la maronata di codificarli con i soliti numeri ? :asd:
probabilmente un 16 core zen4 starà proprio sui 900€ ....solo su carta però (al day 1)
se ci sarà un 7980x starà sui 1200€ .... e sarebbe già un super prezzo, visto che potrebbe avere prestazioni vicine ad un TR zen3 32 core che costava ben di più!
il tutto....su fascia mainstream.... quindi mb decisamente più economica...
verosimile a logica.... con tanti se e tanti ma
ecco il 7900x :asd: c'è pure il 7800x
https://valid.x86.fr/cache/screenshot/ugb6cz.png
amd farà la maronata di codificarli con i soliti numeri ? :asd:
per distinguerlo Amd chiamerà il suo modello 7900x Energy Saving
per distinguerlo Amd chiamerà il suo modello 7900x Energy Saving
crudele..... il 7980xe top della serie, con 18 core, non consuma nemmeno 550w overcloccato a 45x
sono green
:asd:
paolo.oliva2
17-05-2022, 17:48
Ancora non è uscito un prezzo di lancio e già fai supposizioni? dai... suvvia...
Si crede a Raptor +15% ST e +40% MT e -40% di consumi su un rumors di dicembre 2021... e non dovevamo credere di ES Zen4 a gennaio, non dovevamo credere al via alla produzione volumi in aprile... e non dobbiamo credere all'aumento di IPC, alle frequenze, ai prezzi... delle mobo AM5 partite a febbraio... quando si parla di AMD è sempre tutto da vedere... Ci manca solamente che mi dici di credere a Pat ed abbiamo fatto tombola.
Certo che da un Raptor dato prima di Zen4 e un Zen4 probabilmente nel 2023... ce n'è di differenza. Tra meno di una settimana Lisa Su parlerà di Zen4 al Computex.
Vedremo poi cosa si riuscirà a trovare su Raptor (a cercarlo con la lente di ingrandimento) per giudicarlo meglio di Zen4 :mc: :mc: :mc: Ci sarà forse un 13399?
paolo.oliva2
17-05-2022, 18:06
crudele..... il 7980xe top della serie, con 18 core, non consuma nemmeno 550w overcloccato a 45x
sono green
:asd:
Una possibilità ai consumi con Raptor potrebbe essere "semplicemente" PL1 + PL2 :sofico: e PAT che dice "abbiamo aumentato le prestazioni senza aumentare il PL2".
paolo.oliva2
17-05-2022, 22:49
E le solite percentuali che verranno riproposte ogni 2 post...
Che poi il problema è la fonte: Videocardz è un sito che vive di click come aggregatore di notizie, generalmente non verificate.
È impossibile fare qualsiasi calcolo.
Io direi di attendere almeno le dichiarazioni ufficiali amd prima di fare calcoli e darli per assodati.
Guarda che ci sono 9 fonti... e solo 1 link è Videocardz che poi è un riporto delle fonti precedenti, quindi non so cosa scrivi dicendo Videocardz come fonte.
Tieni presente un punto. I rumors sono sempre e comunque pilotati, o, per meglio dire, è AMD stessa che "consente" di postare quello che lei vuole... e quando lo fa, c'è sempre o uno screen o un qualche cosa per dimostrare una base. E quello dell'ES 7800X @5,21GHz ha come prova il database dei bench.
Oltre a ciò, ho pure altre fonti (ma non posso postare link)
@5,21GHz dell'ES non è la frequenza vera massima, che sarebbe di più. E' stato volutamente scelto 5,21GHz, perchè di poco inferiore ai 5,3GHz di Intel... perchè AMD è superba per creare hipe con dati mano a mano superiori (l'ha fatto con Zen1000, l'ha rifatto con Zen2) e vedrai che quei 5,21GHz saliranno. Da quanto leggo, Gli ES sarebbero arrivati a 5,5GHz... (ma non ci metto le mani sul fuoco perchè non so che tipo di dissipazione).
L'incremento IPC è ben superiore a "fino al +25%" che riportano, basta pensare al raddoppio dell'FP... concederebbe solamente +25%?
Ricorda che quando AMD comunica un valore di incremento IPC, non riporta "fino a" ma sempre una media... e il valore della media che AMD ha riportato, si è SEMPRE rivelato inferiore rispetto alla realtà.
Io non posso sapere se quei prezzi siano reali o meno, ma io ho fatto un confronto prezzo/prestazioni, e siccome OGGI si parla di circa +30% estrapolato tra aumento frequenza e IPC, ed invece ambienti "diversi" si parla di >+40%, c'è un margine sufficiente anche con prezzi del 10%-15% più alti. Ma c'è ottimismo semplicemente perchè la densità del 5nm aumenta del 50% circa e nel contempo aumentando le prestazioni, il margine prezzo/prestazioni è enorme.
Il problema è la concorrenza... perchè Raptor aumenterebbe del 7% la prestazione "reduce CPU power consumption by 20-25%, and increase performance equivalently by 7%", aumentando pure l'area.
conan_75
17-05-2022, 23:46
Guarda che ci sono 9 fonti... e solo 1 link è Videocardz che poi è un riporto delle fonti precedenti, quindi non so cosa scrivi dicendo Videocardz come fonte.
Tieni presente un punto. I rumors sono sempre e comunque pilotati, o, per meglio dire, è AMD stessa che "consente" di postare quello che lei vuole... e quando lo fa, c'è sempre o uno screen o un qualche cosa per dimostrare una base. E quello dell'ES 7800X @5,21GHz ha come prova il database dei bench.
Oltre a ciò, ho pure altre fonti (ma non posso postare link)
@5,21GHz dell'ES non è la frequenza vera massima, che sarebbe di più. E' stato volutamente scelto 5,21GHz, perchè di poco inferiore ai 5,3GHz di Intel... perchè AMD è superba per creare hipe con dati mano a mano superiori (l'ha fatto con Zen1000, l'ha rifatto con Zen2) e vedrai che quei 5,21GHz saliranno. Da quanto leggo, Gli ES sarebbero arrivati a 5,5GHz... (ma non ci metto le mani sul fuoco perchè non so che tipo di dissipazione).
L'incremento IPC è ben superiore a "fino al +25%" che riportano, basta pensare al raddoppio dell'FP... concederebbe solamente +25%?
Ricorda che quando AMD comunica un valore di incremento IPC, non riporta "fino a" ma sempre una media... e il valore della media che AMD ha riportato, si è SEMPRE rivelato inferiore rispetto alla realtà.
Io non posso sapere se quei prezzi siano reali o meno, ma io ho fatto un confronto prezzo/prestazioni, e siccome OGGI si parla di circa +30% estrapolato tra aumento frequenza e IPC, ed invece ambienti "diversi" si parla di >+40%, c'è un margine sufficiente anche con prezzi del 10%-15% più alti. Ma c'è ottimismo semplicemente perchè la densità del 5nm aumenta del 50% circa e nel contempo aumentando le prestazioni, il margine prezzo/prestazioni è enorme.
Il problema è la concorrenza... perchè Raptor aumenterebbe del 7% la prestazione "reduce CPU power consumption by 20-25%, and increase performance equivalently by 7%", aumentando pure l'area.
Non solo i prezzi, niente di quello che dai per certo lo è, a partire dai tuoi calcoli prestazionali.
Quando amd parlerà potremo chiacchierare e quando usciranno i bench indipendenti si emetterà sentenza.
Di intel invece, sinceramente, mi frega nulla.
Piedone1113
18-05-2022, 08:55
L'incremento IPC è ben superiore a "fino al +25%" che riportano, basta pensare al raddoppio dell'FP... concederebbe solamente +25%?
Ricorda che quando AMD comunica un valore di incremento IPC, non riporta "fino a" ma sempre una media... e il valore della media che AMD ha riportato, si è SEMPRE rivelato inferiore rispetto alla realtà.
Il raddoppio dell'fp da solo non vuol dire nulla.
Con Fp efficienti un raddoppio delle stesse porta ad un limitato aumento di ipc.
Per dire un raddoppio FP può portare ad un incremento prestazionale del 25% in alcuni ambiti ( rari) mentre in altri un sonoro zero spaccato ( sempre che le unità sono servite a dovere da quello che c'è a monte).
Per dire un raddoppio dei transistor di una microarchitettura gia di per se performante ( come lo è zen) difficilmente porterebbe aumenti di ipc superiori al 50%.
Prova tu stesso ad eseguire cb in multi su un numero di core via via crescente e vedrai che la curva dell'ipc si andrà ad appiattire man mano che aumentano i core usati.
Detto questo un aumento di ipc medio del 25/30% lo credo possibile, anche se gia un "misero" + 20% sarebbe un ottimo risultato.
paolo.oliva2
18-05-2022, 09:40
Il raddoppio dell'fp da solo non vuol dire nulla.
Con Fp efficienti un raddoppio delle stesse porta ad un limitato aumento di ipc.
Per dire un raddoppio FP può portare ad un incremento prestazionale del 25% in alcuni ambiti ( rari) mentre in altri un sonoro zero spaccato ( sempre che le unità sono servite a dovere da quello che c'è a monte).
Per dire un raddoppio dei transistor di una microarchitettura gia di per se performante ( come lo è zen) difficilmente porterebbe aumenti di ipc superiori al 50%.
Prova tu stesso ad eseguire cb in multi su un numero di core via via crescente e vedrai che la curva dell'ipc si andrà ad appiattire man mano che aumentano i core usati.
Detto questo un aumento di ipc medio del 25/30% lo credo possibile, anche se gia un "misero" + 20% sarebbe un ottimo risultato.
Si, però io evidenziavo la differenza tra "aumento IPC X% di media" e "aumento fino a X% di IPC".
L'incremento IPC di media è come dici tu, ma se si considera "fino a", si intende l'incremento IPC massimo nella situazione più ottimale.
A tale proposito, ricordo i discorsi sull'FP 512 Intel sull'FP 256 in determinate condizioni, cioè quando l'FP 512 poteva risolvere l'istruzione in un singolo ciclo di clock vs l'FP 256 che la risolveva in 2 cicli o anche 3, e l'incremento si parlava di circa il +75%. Ovvio che Zen4 se raddoppia l'IPC, l'incremento IPC del "fino a", non può essere solamente +25%. Allora o si dice +25% di media, o il "fino a" è scontato che non sia solamente +25%.
Tutto qui.
paolo.oliva2
18-05-2022, 09:49
Non solo i prezzi, niente di quello che dai per certo lo è, a partire dai tuoi calcoli prestazionali.
Quando amd parlerà potremo chiacchierare e quando usciranno i bench indipendenti si emetterà sentenza.
Di intel invece, sinceramente, mi frega nulla.
Ti ricordo (per la milionesima volta) che Papermaster in persona ha riportato un incremento di IPC di Zen4 MAGGIORE di quello avuto da Zen3 su Zen2, perchè Zen4 è un'evoluzione architetturale + salto silicio mentre Zen3 è stato un affinimento sulla stessa nanometria. Quindi una base >19% (incremento Zen3 su Zen2) c'è già e non è un rumors (e fino ad oggi AMD non ha mai sparato balle, anzi, è stata sempre conservativa).
Se poi compare un ES Zen4 a 5,21GHz, basta valutare un +10/+15% di frequenze, condito con >+19% di IPC, per avere una proiezione di massima del tutto. Ed è per difetto e non per eccesso, in quanto gli ES hanno frequenze inferiori e >+19% IPC è il minimo, perchè può essere +20%, +25%, +30%.
Se poi vuoi contestare tutto, fatti tuoi, puoi pure contestare, come 1 mese fa, che gli ES Zen4 non esistono, tuo problema, ma di certo NON PUOI DIRMI DI NON FARE CALCOLI E POSTARE.
Questo è un forum di Zen, e non esiste nel regolamento di non postare opinioni. Per me è tempo e fatica cercare i rumors in rete, e scarto quelli non affidabili.
Si crede a Raptor +15% ST e +40% MT e -40% di consumi su un rumors di dicembre 2021... e non dovevamo credere di ES Zen4 a gennaio, non dovevamo credere al via alla produzione volumi in aprile... e non dobbiamo credere all'aumento di IPC, alle frequenze, ai prezzi... delle mobo AM5 partite a febbraio... quando si parla di AMD è sempre tutto da vedere... Ci manca solamente che mi dici di credere a Pat ed abbiamo fatto tombola.
Certo che da un Raptor dato prima di Zen4 e un Zen4 probabilmente nel 2023... ce n'è di differenza. Tra meno di una settimana Lisa Su parlerà di Zen4 al Computex.
Vedremo poi cosa si riuscirà a trovare su Raptor (a cercarlo con la lente di ingrandimento) per giudicarlo meglio di Zen4 :mc: :mc: :mc: Ci sarà forse un 13399?
Penso che in questo discorso come tanti altri hai bisogno di parlare sempre di Intel... il perché mi chiedo?
Piedone1113
18-05-2022, 11:54
Si, però io evidenziavo la differenza tra "aumento IPC X% di media" e "aumento fino a X% di IPC".
L'incremento IPC di media è come dici tu, ma se si considera "fino a", si intende l'incremento IPC massimo nella situazione più ottimale.
A tale proposito, ricordo i discorsi sull'FP 512 Intel sull'FP 256 in determinate condizioni, cioè quando l'FP 512 poteva risolvere l'istruzione in un singolo ciclo di clock vs l'FP 256 che la risolveva in 2 cicli o anche 3, e l'incremento si parlava di circa il +75%. Ovvio che Zen4 se raddoppia l'IPC, l'incremento IPC del "fino a", non può essere solamente +25%. Allora o si dice +25% di media, o il "fino a" è scontato che non sia solamente +25%.
Tutto qui.
perchè prendi fischi per fiaschi?
fp 512?, fp 256?
Se parli di istruzioni avx 256, avx 512 sono set di istruzioni simd per utilizzo in calcoli vettoriali e nulla hanno a che vedere con quello che scrivi.
Praticamente si usa una logica dedicata per operare sui vettori in modo più efficiente e non sono certo le fp ad essere a 512 bit.
in parole semplici nelle avx vengono impacchettate istruzioni vettoriali che non hanno dipendenze o loop interni, i registri di tali istruzioni sono a 128, 256, 512 bit ( sse, avx 256, avx 512) che possono usare un registro unico o più registri concatenati ( per le avx 256 amd usava 2 registri da 128 bit con i vantaggi e svantaggi del caso) e permetterne l'esecuzione in singolo passaggio ( invece che dalla somma dei singoli primitivi).
Tutto questo avviene utilizzando contemporaneamente tutte le risorse computazionali disponibili ( le avx lavorano sia sugli interi che in virgola mobile) da qui l'elevato consumo istantaneo prodotto.
Quello che ti dovrebbe far riflettere è che le avx occupano spazio considerevole nella logica lasciando alle unità di calcolo poco o nullo aumento di transistor.
Un fpu a 512 bit non avrebbe senso:
La maggiorparte delle istruzioni sono a 64 bit o 80 bit ( x87) e farle così ampie significa sprecare il 90% ( ed oltre) dei transistor a non far nulla per anni, almeno fin quando non si ha necessità di precisione a 512bit in singolo passaggio.
Ancora non si hanno cpu a 128bit ( riscV forse sarà la prima) e tu gia proponi cpu a 512 bit?
conan_75
18-05-2022, 12:36
Ti ricordo (per la milionesima volta) che Papermaster in persona ha riportato un incremento di IPC di Zen4 MAGGIORE di quello avuto da Zen3 su Zen2, perchè Zen4 è un'evoluzione architetturale + salto silicio mentre Zen3 è stato un affinimento sulla stessa nanometria. Quindi una base >19% (incremento Zen3 su Zen2) c'è già e non è un rumors (e fino ad oggi AMD non ha mai sparato balle, anzi, è stata sempre conservativa).
Se poi compare un ES Zen4 a 5,21GHz, basta valutare un +10/+15% di frequenze, condito con >+19% di IPC, per avere una proiezione di massima del tutto. Ed è per difetto e non per eccesso, in quanto gli ES hanno frequenze inferiori e >+19% IPC è il minimo, perchè può essere +20%, +25%, +30%.
Se poi vuoi contestare tutto, fatti tuoi, puoi pure contestare, come 1 mese fa, che gli ES Zen4 non esistono, tuo problema, ma di certo NON PUOI DIRMI DI NON FARE CALCOLI E POSTARE.
Questo è un forum di Zen, e non esiste nel regolamento di non postare opinioni. Per me è tempo e fatica cercare i rumors in rete, e scarto quelli non affidabili.
Non ti dico cosa scrivere o non scrivere, ti dico che i calcoli che fai, ad ogni uscita di cpu, sono basati su rumors e sono insensati in quanto la matematica mai si sposa con basi non garantite.
Per il resto sai meglio di me che questo odio per intel ti offusca la mente in continuazione trasformando questo thread in una continua battaglia quando sarebbe meglio stare in tema, oppure ti vai a confrontare nel thread intel.
Oppure hai troppo tempo libero per coltivare questo odio.
Del resto hai ragione su una cosa, non sono obbligato a leggerti.
Il forum ha funzioni utili per questo.
Saluti.
per distinguerlo Amd chiamerà il suo modello 7900x Energy Saving
Mi hai fatto venire in mente la Fiat degli anni '80 con la Uno Energy Saving :rotfl: :rotfl:
paolo.oliva2
18-05-2022, 13:13
perchè prendi fischi per fiaschi?
fp 512?, fp 256?
Se parli di istruzioni avx 256, avx 512 sono set di istruzioni simd per utilizzo in calcoli vettoriali e nulla hanno a che vedere con quello che scrivi.
Praticamente si usa una logica dedicata per operare sui vettori in modo più efficiente e non sono certo le fp ad essere a 512 bit.
in parole semplici nelle avx vengono impacchettate istruzioni vettoriali che non hanno dipendenze o loop interni, i registri di tali istruzioni sono a 128, 256, 512 bit ( sse, avx 256, avx 512) che possono usare un registro unico o più registri concatenati ( per le avx 256 amd usava 2 registri da 128 bit con i vantaggi e svantaggi del caso) e permetterne l'esecuzione in singolo passaggio ( invece che dalla somma dei singoli primitivi).
Tutto questo avviene utilizzando contemporaneamente tutte le risorse computazionali disponibili ( le avx lavorano sia sugli interi che in virgola mobile) da qui l'elevato consumo istantaneo prodotto.
Quello che ti dovrebbe far riflettere è che le avx occupano spazio considerevole nella logica lasciando alle unità di calcolo poco o nullo aumento di transistor.
Un fpu a 512 bit non avrebbe senso:
La maggiorparte delle istruzioni sono a 64 bit o 80 bit ( x87) e farle così ampie significa sprecare il 90% ( ed oltre) dei transistor a non far nulla per anni, almeno fin quando non si ha necessità di precisione a 512bit in singolo passaggio.
Ancora non si hanno cpu a 128bit ( riscV forse sarà la prima) e tu gia proponi cpu a 512 bit?
Cambiamenti chiave di Zen4 da Zen 3
Nucleo
Supporto per le istruzioni AVX-512
Le dimensioni DTLB L1 e L2 sono aumentate da 64 a 72 e da 2.048 a 3.072 voci
La cache L2 è raddoppiata da 512 KiB a 1 MiB per core
Massimo dimensione dell'indirizzo fisico e lineare aumentata rispettivamente da 48 a 52 e 57 bit
Caricamento della cache, scrittura e precaricamento da/per la registrazione migliorati (meno latenza).
Maggiore densità del transistor, grazie al processo a 5 nm
Capace di velocità di clock all-core più elevate (dimostrata da AMD per raggiungere 5GHz+ su tutti i core)
Pacchetto
Aumentato il numero massimo di core/thread da 64/128 ad almeno 96/192 (EPYC 7004) (Bergamo supporta 128 core ma i dati preliminari mostrano un'architettura leggermente modificata con core che occupano meno spazio)
Supporto per memoria DDR5 e PCIe Gen 5
Nuove prese AM5 (client), SP5 (server), FP7/FP7r2 (mobile)
Nuove istruzioni
Zen 4 ha introdotto i seguenti miglioramenti ISA:
AVX-512 - Istruzioni vettoriali a 512 bit
AVX512F - Foundation (introdotto per la prima volta con Intel Skylake )
AVX512CD - Istruzioni per il rilevamento dei conflitti ( Skylake X )
AVX512VL - Estensioni della lunghezza del vettore (Skylake X)
AVX512DQ - Istruzioni Doubleword e Quadword (Skylake X)
AVX512BW - Istruzioni per byte e parole (Skylake X)
AVX512 IFMA - Integer Fused Multiply-Add ( Cannon Lake )
AVX512 VBMI - Istruzioni per la manipolazione dei bit vettoriali (Cannon Lake)
AVX512 VPOCNTDQ - Istruzioni per il conteggio della popolazione vettoriale ( Ice Lake )
AVX512 BITALG - Algoritmi di bit (Ice Lake)
AVX512 VBMI2 - Istruzioni per la manipolazione dei bit vettoriali 2 (Ice Lake)
AVX512 VNNI - Istruzioni per la rete neurale vettoriale (Ice Lake)
AVX512 BF16 - Istruzioni BFloat16 ( Cooper Lake )
Non supportato : AVX512ER, AVX512PF ( Knights Landing ); AVX512 4VNNIW, 4FMAPS ( Mulino dei Cavalieri ); VP2INTERSECT ( Tiger Lake )
GFNI - Galois Field Nuove istruzioni (introdotte per la prima volta con Intel Ice Lake )
VGF2P8AFFINEQB- Trasformazione affine del campo di Galois
VGF2P8AFFINEINVQB- Trasformazione affine del campo di Galois inversa
VGF2P8MULB- Il campo di Galois moltiplica i byte
https://en-wikichip-org.translate.goog/wiki/amd/microarchitectures/zen_4?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc#Key_changes_from_Zen_3
E riproposte qui
https://i.ibb.co/BK1PW3R/MBXY-CR-a51d133ef2b247cd7513f621107aa978.jpg (https://imgbb.com/)
------------------------------------------------
Se quando "quelle cose" le aveva Intel e non AMD, si diceva che Intel aveva un grande vantaggio, non comprendo il perchè ora che "quelle cose" le implementa AMD, il vantaggio diventi risibile, pressochè nullo.
Qui si parla di un aumento dei transistor considerevole
https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-zen-4-avx512-support-seems-more-and-more-likely-w-massive-increase-in-die-size/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
e qui sul forum di Anand c'è la discussione
https://forums-anandtech-com.translate.goog/threads/speculation-zen-4-epyc-4-genoa-ryzen-7000.2571425/page-89?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
paolo.oliva2
18-05-2022, 13:35
Non ti dico cosa scrivere o non scrivere, ti dico che i calcoli che fai, ad ogni uscita di cpu, sono basati su rumors e sono insensati in quanto la matematica mai si sposa con basi non garantite.
Mi puoi postare quando i miei calcoli "insensati" sull'IPC hanno sballato?
Fin da Zen1000 nel TH abbiamo sempre previstro l'IPC in base a quanto detto UFFICIALMENTE da AMD, ed infatti la previsione è stata sempre inferiore alla realtà.
All'IPC abbiamo "connesso" le frequenze, più o meno affidabili a seconda di ES e rumors...
Guarda tutti i miei post sull'IPC di Zen4... >+19% (ops, qualche volta ho scritto >+20%), (PAPERMASTER >+19%, non è un rumors... )
A 60 anni (quasi) non mi piace passare per pagliaccio.
Per il resto sai meglio di me che questo odio per intel ti offusca la mente
Allora sai meglio di me che io posto cose reali e ho tutt'altro che la mente offuscata.
in continuazione trasformando questo thread in una continua battaglia quando sarebbe meglio stare in tema, oppure ti vai a confrontare nel thread intel.
Io non devo dimostrare nulla nel TH Intel, perchè per me Alder non è un prodotto valido per il mio tipo di utilizzo.
Ma se nel TH AMD si posta che Alder è efficiente quanto Zen3, io non "lotto" per convincere chi ha comprato Alder, fatti suoi, ma contesto perchè dati errati portano acquisti errati, e ci sono voluti 6 mesi.
Io ho sempre detto di aspettare il 2° semestre 2022 per valutare un acquisto... e ho evidenziato le differenze di aspettativa tra un affinamento della stessa architettura sullo stesso silicio e una architettura nuova progettata su una nanometria più spinta.
Oppure hai troppo tempo libero per coltivare questo odio.
Che paroloni... e sarei io fuori tema?
Del resto hai ragione su una cosa, non sono obbligato a leggerti.
Il forum ha funzioni utili per questo.
Saluti.
Appunto
Mi puoi postare quando i miei calcoli "insensati" sull'IPC hanno sballato?
Fin da Zen1000 nel TH abbiamo sempre previstro l'IPC in base a quanto detto UFFICIALMENTE da AMD, ed infatti la previsione è stata sempre inferiore alla realtà.
All'IPC abbiamo "connesso" le frequenze, più o meno affidabili a seconda di ES e rumors...
Guarda tutti i miei post sull'IPC di Zen4... >+19% (ops, qualche volta ho scritto >+20%), (PAPERMASTER >+19%, non è un rumors... )
A 60 anni (quasi) non mi piace passare per pagliaccio.
Allora sai meglio di me che io posto cose reali e ho tutt'altro che la mente offuscata.
Io non devo dimostrare nulla nel TH Intel, perchè per me Alder non è un prodotto valido per il mio tipo di utilizzo.
Ma se nel TH AMD si posta che Alder è efficiente quanto Zen3, io non "lotto" per convincere chi ha comprato Alder, fatti suoi, ma contesto perchè dati errati portano acquisti errati, e ci sono voluti 6 mesi.
Io ho sempre detto di aspettare il 2° semestre 2022 per valutare un acquisto... e ho evidenziato le differenze di aspettativa tra un affinamento della stessa architettura sullo stesso silicio e una architettura nuova progettata su una nanometria più spinta.
Che paroloni... e sarei io fuori tema?
Appunto
Paolo.. un po di verità c'è nell'odio che provi e che hai nei confronti di intel, volente o nolente la tiri sempre fuori quando qui non centra una beata.....
Piedone1113
18-05-2022, 14:09
https://en-wikichip-org.translate.goog/wiki/amd/microarchitectures/zen_4?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc#Key_changes_from_Zen_3
E riproposte qui
https://i.ibb.co/BK1PW3R/MBXY-CR-a51d133ef2b247cd7513f621107aa978.jpg (https://imgbb.com/)
------------------------------------------------
Se quando "quelle cose" le aveva Intel e non AMD, si diceva che Intel aveva un grande vantaggio, non comprendo il perchè ora che "quelle cose" le implementa AMD, il vantaggio diventi risibile, pressochè nullo.
Qui si parla di un aumento dei transistor considerevole
https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-zen-4-avx512-support-seems-more-and-more-likely-w-massive-increase-in-die-size/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
e qui sul forum di Anand c'è la discussione
https://forums-anandtech-com.translate.goog/threads/speculation-zen-4-epyc-4-genoa-ryzen-7000.2571425/page-89?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Il supporto AVX o meno nulla ha che vedere con l'ipc a come lo intendi tu.
Le AVX sono istruzioni SIMD implementate su un'architettura MIMD.
Per adesso sono implementate a livello cpu, ma quando ( e lo faranno essendone la naturale evoluzione) queste verranno implementate in APU ( Servirà un CU bello cazzuto) liberando spazio alla cpu propriamente detta, avremo una regressione dell'ipc?
Le AVX 512 sono scarsamente utilizzate in ambito desktop ed ai fini pratici per uso home porterebbero un aumento prestazionale quasi nullo ( altrimenti come giustifichi la differenza prestazionale tra Intel serie 11 e zen 3).
Quindi ti consiglio di informarti bene cosa sono, in quali ambiti vengono utilizzate ed il loro transistor count ( e che se useranno come probabile una condivisione dei registri fp in codice misto non portano alcun vantaggio).
Da ultimo gia il solo metodo di calcolo di ipc medio è tutto un dire:
Se si utilizzano 4 test di calcolo eterogenei con un + ipc in ordine;
1> + 50%
2> +5 %
3> +15
4> +20%
e la loro frequenza in ambito desktop è:
1>5%
2>30%
3>50%
4>15%
La media ci dice che l'aumento è del 22,5%, mentre in realtà l'aumento medio di ipc nell'uso reale è: 14,5% che è esattemente l'aumento di risultati che avresti in un anno.
I numeri oltre a doverli saper sommare dovresti anche saperli leggere, come pure le dichiarazioni.
Una cifra approssimativa di aumento ipc non possiamo farla nemmeno con le radiografie delle cpu ( sapendo da quanti transistor è formata ogni area logica) figuriamoci dal sentito dire che gira per il web.
E no, nessun test sintetico è indice a se stante di un valore: un +28% al cb non vale nulla se devi visualizzare pagine web piene di script per la maggiorparte del tuo tempo.
Ps, a me non frega nulla del blu, ma preferisco essere realista e non arrischiarmi in discorsi privi di dati ed analisi.
paolo.oliva2
18-05-2022, 15:50
Sinceramente non ho capito il nesso.
Se Zen3 ha avuto un incremento dell'IPC medio del 19% su Zen2, e le varie testate l'hanno confermato, di come lo calcolino non è che mi interessi più di tanto, l'importante è che la base di giudizio sia la stessa (ovvero la rosa di programmi sempre quella).
La differenza di valore tra IPC "medio" e IPC "fino a", è (almeno per come la penso io) che per IPC medio si intende la "media" su X programmi, mentre "fino a" si riporta il massimo incremento di IPC ottenuto su un specifico programma.
------------------------------------------------------------------------
Le varie testate postano un guadagno di IPC per Zen4 del 20% o maggiore, non perchè si sono svegliate alla mattina e hanno sparato un numero, ma perchè si rifanno alla dichiarazione ufficiale di Papermaster che è un dirigente AMD, che Zen4 avrà un aumento IPC maggiore di quanto ottenuto da Zen3 su Zen2.
Chi è Mark Papermaster?
Mark Papermaster, CTO (Chief Technology Officer) AMD.
Siccome Zen3 ha ottenuto il +19% di IPC su Zen2, allora Zen4 otterrà >+19% su Zen3. Questo non è un rumors... ma è una dichiarazione ufficiale, detta dal capo tecnico che gestisce lo sviluppo di Zen4, mica un 2 di picche.
Se AMD UFFICIALMENTE al CES ha riportato che l'ES Zen4 funzionava con la demo di HALO a 5GHz su tutti i core, è più che sufficiente per dire che Zen4 avrà frequenze superiori a Zen3, visto che un 5950X o 5800X a @5GHz tutti i core non l'ho mai visto.
Non comprendo unendo le 2 cose che NON SONO RUMORS (ma sono ufficiali AMD), cioè >+19% IPC e Zen4 funzionante a una frequenza di 5GHz su tutti i core, possa essere giudicata "insensata perchè basata su rumors"... o sbaglio?
Quindi Zen4 5GHz = frequenze superiori del 10% (considerando un Zen3 ~4,5GHz e rotti) e l'incremento IPC del 19% (uguale a Zen3 su Zen2), avremmo un aumento prestazionale del +30,9%. (E QUESTO SU DATI UFFICIALI AMD)
Se poi includiamo i rumors... tipo ES 5,21GHz, frequenze max 5,4GHz, incremento IPC 25% ed altro, dal +30,9% (calcolo sopra) possiamo arrivare al +40% per quanto riguarda il core e quasi all'80% in più a procio, considerando un X24 Zen4 come offerta massima vs X16 5950X Zen3 attuale.
Qui c'è un link con tutta la cronostoria, fatta abbastanza bene, da Papermaster a tutti gli annunci di Lisa Su e rumors ulteriori giudicati per affidabilità.
https://www-techadvisor-com.translate.goog/news/pc-components/amd-zen-4-3801795/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
conan_75
18-05-2022, 18:06
Il supporto AVX o meno nulla ha che vedere con l'ipc a come lo intendi tu.
Le AVX sono istruzioni SIMD implementate su un'architettura MIMD.
Per adesso sono implementate a livello cpu, ma quando ( e lo faranno essendone la naturale evoluzione) queste verranno implementate in APU ( Servirà un CU bello cazzuto) liberando spazio alla cpu propriamente detta, avremo una regressione dell'ipc?
Le AVX 512 sono scarsamente utilizzate in ambito desktop ed ai fini pratici per uso home porterebbero un aumento prestazionale quasi nullo ( altrimenti come giustifichi la differenza prestazionale tra Intel serie 11 e zen 3).
Quindi ti consiglio di informarti bene cosa sono, in quali ambiti vengono utilizzate ed il loro transistor count ( e che se useranno come probabile una condivisione dei registri fp in codice misto non portano alcun vantaggio).
Da ultimo gia il solo metodo di calcolo di ipc medio è tutto un dire:
Se si utilizzano 4 test di calcolo eterogenei con un + ipc in ordine;
1> + 50%
2> +5 %
3> +15
4> +20%
e la loro frequenza in ambito desktop è:
1>5%
2>30%
3>50%
4>15%
La media ci dice che l'aumento è del 22,5%, mentre in realtà l'aumento medio di ipc nell'uso reale è: 14,5% che è esattemente l'aumento di risultati che avresti in un anno.
I numeri oltre a doverli saper sommare dovresti anche saperli leggere, come pure le dichiarazioni.
Una cifra approssimativa di aumento ipc non possiamo farla nemmeno con le radiografie delle cpu ( sapendo da quanti transistor è formata ogni area logica) figuriamoci dal sentito dire che gira per il web.
E no, nessun test sintetico è indice a se stante di un valore: un +28% al cb non vale nulla se devi visualizzare pagine web piene di script per la maggiorparte del tuo tempo.
Ps, a me non frega nulla del blu, ma preferisco essere realista e non arrischiarmi in discorsi privi di dati ed analisi.
Non è possibile fare numeri partendo dal nulla.
Dal nulla puoi tirare fuori al massimo un forse.
Papermaster dice, 1usmus dice, tizio dice, caio nega ma è fan intel…non si tira fuori nulla di concreto.
Poi possiamo fare chiacchiera che è anche, forse, lo scopo del thread, ma diventa stressante leggerlo con tutti quei pseudo calcoli e divagare ripetuti tutti i giorni.
Ed è così per ogni generazione di zen che deve uscire.
Il problema è che questo è condito alternativamente da richiami ai prodotti intel presenti e futuri di cui non si conosce nulla.
A me di intel non frega niente, non è un prodotto di mio interesse e non ne ho nemmeno uno in casa.
Di Zen 3 invece qualcosa ci è passato e ci sta sotto la mia tastiera, acquisto e provo prodotti amd della mia fascia di interesse.
Tutto questo senza discriminare intel, se fanno un prodotto di mio interesse mi informo nel thread specifico e lo acquisto.
Siamo tutti adulti e vaccinati, a volte leggere certe cose mi fa riflettere sulla persona che sta dall’altra parte dello schermo e mi lascia una certa tristezza.
Ma un 5800x a 65W è identico ad un 5700x o ci sono comunque delle differenze?
Si, tralasciando la frequenza base.
paolo.oliva2
19-05-2022, 16:41
Ma un 5800x a 65W è identico ad un 5700x o ci sono comunque delle differenze?
Si, tralasciando la frequenza base.
Il 5800X è un Zen3 step B0 selezionato per le frequenze in targa.
Il 5700X è un Zen3 step B2 selezionato per le frequenze in targa.
Non ci sono modifiche architetturali, lo step B2 è stato fatto per aumentare la resa e l'efficienza.
Addietro c'erano dei test sullo step B2 vs B0... lo step B2 consuma meno e scalda meno vs lo step B0.
All'uscita il 5700X costava marcatamente di meno vs il 5800X, ora la differenza è quasi nulla. Nei test di confronto il 5700X perde solamente qualche punto percentuale nell'MT su tutti i core (ma non ho visto prove di OC su entrambi).
Personalmente io preferirei il 5700X al 5800X...
sembrerebbe che vengano presentati 3 chipset
https://wccftech.com/amd-x670e-x670-b650-chipset-unveil-computex-2022-ryzen-7000-am5-raphael-cpus-rumor/?beta=1:mbe:
RedPrimula
19-05-2022, 21:13
Interessante confronto, in ambito gaming (1080p), tra 1800X e 5800X3D: https://www.youtube.com/watch?v=LRykaeQonUw
fabius21
20-05-2022, 01:06
Interessante confronto, in ambito gaming (1080p), tra 1800X e 5800X3D: https://www.youtube.com/watch?v=LRykaeQonUw
và bè saranno molto anche gli affinamenti, anche io ho visto lato game dei salti, non semplici passi, dalla serie 3000 alla 5000.
Poi la cache farà il suo.
Sarebbe stato più sensato il confronto 5800x/5800x3d
Cmq riguardo le avx leggevo, in un articolo, che hanno un loro perchè, poi non essendo programmatore non ho potuto capire bene l'utilizzo e se questo possa essere applicato nell'ambito desktop. Il parole povere toglie la forzatura del loop per determinate cose da compiere. mi sà che era l'estrazione di un determinato risultato da una "specie di query" .
Interessante confronto, in ambito gaming (1080p), tra 1800X e 5800X3D: https://www.youtube.com/watch?v=LRykaeQonUw
test interessante che ho visto con interesse fino all'ultimo.
la differenza è enorme, ma al tempo stesso dimostra che ancora con un 1800x abbinato ad una scheda video di fascia medio bassa (max 3060) , si ottiene un' esperienza di gioco, comunque appagante, senza buttare migliaia di euro.
200 fps, 4k, etc etc sono giustificabili considerando i prezzi folli e quanto svaluta l'hardware informatico in questi periodi di serrata concorrenza ?
test interessante che ho visto con interesse fino all'ultimo.
la differenza è enorme, ma al tempo stesso dimostra che ancora con un 1800x abbinato ad una scheda video di fascia medio bassa (max 3060) , si ottiene un' esperienza di gioco, comunque appagante, senza buttare migliaia di euro.
200 fps, 4k, etc etc sono giustificabili considerando i prezzi folli e quanto svaluta l'hardware informatico in questi periodi di serrata concorrenza ?
Diventa tutta una questione di priorità e possibilità.
Piedone1113
20-05-2022, 09:12
và bè saranno molto anche gli affinamenti, anche io ho visto lato game dei salti, non semplici passi, dalla serie 3000 alla 5000.
Poi la cache farà il suo.
Sarebbe stato più sensato il confronto 5800x/5800x3d
Cmq riguardo le avx leggevo, in un articolo, che hanno un loro perchè, poi non essendo programmatore non ho potuto capire bene l'utilizzo e se questo possa essere applicato nell'ambito desktop. Il parole povere toglie la forzatura del loop per determinate cose da compiere. mi sà che era l'estrazione di un determinato risultato da una "specie di query" .
per le avx ( ma per tutte le SIMD) è imprescindibile l'assenza di loop o dipendenze.
L'incapsulamento in unica funzione può essere fatta in assenza di tali condizioni.
Diversamente un loop ciclico potrebbe evvervi implementato ma a determinate condizioni.
Il vantaggio delle AVX lo si ottiene quando si possono impacchettare più calcoli in un'unica istruzione ( per esempio 16 istruzioni che richiederebbero 16 cicli totali vengono eseguiti in un'unico ciclo).
Lato desktop i vantaggi non si vedranno ( per un bel po) a causa dell'estrema varietà di hardware diffuso che ne renderebbe troppo costoso l'implementazione dei software, mentre in ambito pro i vantaggi arrivano prima per i maggiori introiti dferivanti da contratti e parco macchine più moderno.
Stiamo parlando di avx 512 in un ambito dove le avx 256 sono ancora scarsamente utilizzati
_sissio_
20-05-2022, 09:24
Sinceramente non ho capito il nesso.
cut...
A te ed a utenti come te vanno la mia personale stima e ringraziamento, per quanto scritto/spiegato/dibbatuto, negli anni in questo forum. Grazie.
Poco importa se a volte i calcoli non sono esatti al millesimo, quello che conta è la passione e la voglia di condividere perchè sono proprio queste qualità che creano i presupposti per avvicinare le persone meno preparate tecnicamente e per confrontarsi con quelle più preparate.
Tornando IT, secondo voi tra 3 giorni sveleranno qualcosa di tecnico o annunceranno semplicemente zen4 ?
Interessantissimo test 5800x vs. 5800x3d
https://www.thefpsreview.com/2022/05/19/amd-ryzen-7-5800x3d-vs-amd-ryzen-7-5800x-a-cache-value/7/#ftoc-heading-23
Come anticipato la cache aiuta tantissimo qualche titolo, ma è inutile sulla maggior parte, inoltre con un po' di boost al 5800x questo vantaggio si assottiglierebbe avendo quel 7/8% in più
Kang Johnson
20-05-2022, 14:31
Interessantissimo test 5800x vs. 5800x3d
https://www.thefpsreview.com/2022/05/19/amd-ryzen-7-5800x3d-vs-amd-ryzen-7-5800x-a-cache-value/7/#ftoc-heading-23
Come anticipato la cache aiuta tantissimo qualche titolo, ma è inutile sulla maggior parte, inoltre con un po' di boost al 5800x questo vantaggio si assottiglierebbe avendo quel 7/8% in più
mancano un sacco di informazioni utili per capire veramente la differenza fra le due cpu, non a caso si vede poca o nulla differenza
0,1% e 1% sulle cpu 3D sono il meglio che si possa avere al momento (in scenari cpu limited ovviamente), spesso e volentieri anche di fronte ad un i9 ... la media degli fps da soli dicono poco.
Ci sono fortunatamente in giro recensioni e video di analisi sul tubo fatti come si devono per questi confronti.
paolo.oliva2
20-05-2022, 17:56
Tornando IT, secondo voi tra 3 giorni sveleranno qualcosa di tecnico o annunceranno semplicemente zen4 ?
Che AMD parli di Zen4 è sicuro al 100%, l'ha riportato ufficialmente AMD.
Tra l'altro sembra che l'NDA sulle mobo AM5 scadrebbe dopo il discorso di Lisa Su e che vengano presentate. Se non ci fosse il prb delle DDR5 e del loro costo, tutti i rumors (tra i tanti quello dei prezzi) farebbero credere ad una commercializzazione di Zen4 a luglio.
A te ed a utenti come te vanno la mia personale stima e ringraziamento, per quanto scritto/spiegato/dibbatuto, negli anni in questo forum. Grazie.
Poco importa se a volte i calcoli non sono esatti al millesimo, quello che conta è la passione e la voglia di condividere perchè sono proprio queste qualità che creano i presupposti per avvicinare le persone meno preparate tecnicamente e per confrontarsi con quelle più preparate.
Mi pare che sarebbe triste postare nel TH i numeri, tenerlo chiuso per 19 mesi per poi riaprirlo alla prx presentazione. E' più costruttivo capire i determinati processi che servono per arrivare alla produzione, cosa e quanto influisce il silicio sul progetto, le aspettative che si possono avere... aiuta anche a spendere meglio i nostri soldi.
paolo.oliva2
20-05-2022, 18:58
mancano un sacco di informazioni utili per capire veramente la differenza fra le due cpu, non a caso si vede poca o nulla differenza
0,1% e 1% sulle cpu 3D sono il meglio che si possa avere al momento (in scenari cpu limited ovviamente), spesso e volentieri anche di fronte ad un i9 ... la media degli fps da soli dicono poco.
Ci sono fortunatamente in giro recensioni e video di analisi sul tubo fatti come si devono per questi confronti.
Secondo me, non bisogna solamente guardare il risultato del numero, ma l'approccio seguito per il tale risultato.
Ora come ora che vie abbiamo per aumentare le prestazioni? 2, o si aumentano i clock (e i consumi) alla stessa architettura, o si fa lavorare meglio la stessa architettura.
La differenza tra le 2 soluzioni è ovvia... aumentare il clock porta un vantaggio prestazionale SEMPRE, ma porta SEMPRE uno svantaggio a livello di efficienza, e ci sono settori dove la massima efficienza conta. Per contro, dove l'aumento della dimensione della L3 non conta, la L3 impilata porta un guadagno nullo.
Però non sottovalutiamo il fatto che l'impilazione della L3 su Zen3 è stata un primo approccio a questa tecnologia.
Per quanto si legge, la L3 impilata porta MOLTO vantaggio all'iGPU di un APU, e questo anche con l'aiuto delle DDR5... poi non so se Zen4, con la L2 che passa ad 1MB anzichè 512KB, e altro, la L3 impilata possa essere sfruttata meglio.
Non a caso sembra che Zen4 prossimo non avrà la L3 impilata, ma che Zen4 RDNA3 si. Ovvio che bisogna verificare, ma se vero, non credo che AMD (come chiunque) implimenterebbe una L3 3D, aumentando i costi, se non ci fossero guadagni giustificati.
P.S. Edit
L'evoluzione delle CPU Ryzen, con Robert Hallock di AMD (intervista di HWupgrade al direttore del Technical Marketing di AMD)
Si parla anche di L3 impilata in modo "alternativo" (per non violare l'NDA).
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6304/l-evoluzione-delle-cpu-ryzen-con-robert-hallock-di-amd_index.html
tutti i rumors (tra i tanti quello dei prezzi) farebbero credere ad una commercializzazione di Zen4 a luglio.
Quindi in teoria la serie 5000 calerà di prezzo? speriamo, ho voglia di passare a un 5700x
fabius21
20-05-2022, 20:10
per le avx ( ma per tutte le SIMD) è imprescindibile l'assenza di loop o dipendenze.
L'incapsulamento in unica funzione può essere fatta in assenza di tali condizioni.
Diversamente un loop ciclico potrebbe evvervi implementato ma a determinate condizioni.
Il vantaggio delle AVX lo si ottiene quando si possono impacchettare più calcoli in un'unica istruzione ( per esempio 16 istruzioni che richiederebbero 16 cicli totali vengono eseguiti in un'unico ciclo).
Lato desktop i vantaggi non si vedranno ( per un bel po) a causa dell'estrema varietà di hardware diffuso che ne renderebbe troppo costoso l'implementazione dei software, mentre in ambito pro i vantaggi arrivano prima per i maggiori introiti dferivanti da contratti e parco macchine più moderno.
Stiamo parlando di avx 512 in un ambito dove le avx 256 sono ancora scarsamente utilizzati
forse mi sono espresso male , ma volevo proprio dire ciò che hai detto riguardo le 16 istruzioni.
Io ho letto un articolo che faceva proprio un esempio simile, ma non ccapendo niente di programmazione non lo sapevo valutare con cognizione.
paolo.oliva2
20-05-2022, 20:56
Quindi in teoria la serie 5000 calerà di prezzo? speriamo, ho voglia di passare a un 5700x
Non credo possa calare di meno in maniera marcata, ma comunque la possibilità, una volta uscito Zen4, di trovare disponibilità di usati, ci sarà.
paolo.oliva2
20-05-2022, 21:21
AMD Ryzen 7000, schede madri X670 al Computex: confermato da... GIGABYTE!
In un comunicato ufficiale, infatti, è stata GIGABYTE ad "annunciare" la presenza delle sue schede madri su piattaforma X670 (Aorus e AERO) alla kermesse che prenderà il via il 24 maggio 2022 a Taipei.
Nella nota del produttore, è possibile leggere che "inoltre, le prossime schede madri con socket AMD AM5, tra cui i modelli da gaming X670 delle serie Aorus XTREME, Master, Pro AX e X670 AERO D per designer saranno mostrate per la prima volta durante l'evento [...] Gli appassionati potranno scoprire qualche dettaglio sul design avanzato e sulle feature degli standard PCIe Gen5 e M.2 Gen5 sulle schede madri GIGABYTE".
https://tech.everyeye.it/notizie/amd-ryzen-7000-schede-madri-x670-computex-confermato-da-gigabyte-588373.html
Envision the Future and Take on the Power of Computing with GIGABYTE at COMPUTEX 2022
https://www.gigabyte.com/Press/News/1998
Questo avvalora il rumors che AMD toglierà l'NDA sulle mobo AM5 DOPO aver parlato di Zen4.
Giusto per rimarcare che AMD parlerà di Zen4 al computex il 23 maggio.... Link sito AMD
https://www.amd.com/en/events/computex
AMD Advancing the High-Performance Computing Experience
Monday, May 23, 2022 2:00 PM (GMT +8)
Join us for the digital AMD CEO keynote at Computex 2022 as Dr. Lisa Su shares the AMD vision to advance the PC experience through next generation mobile and desktop PC innovations. Combining cutting-edge CPUs, GPUs and software, AMD and its ecosystem partners will show breakthrough performance and leadership experiences for gamers, enthusiasts and creators.
Direi che la foto di Lisa Su con un Zen4 subito dopo il titolo sia sufficiente
https://i.ibb.co/rbm66zV/computex.png (https://ibb.co/JxK77G9)
P.S.
AMD storicamente, con Zen, non ha mai divulgato notizie importanti e tantomeno scoperto le carte (come potrebbe essere togliere l'NDA delle mobo) se non a tempi stretti (2 mesi) dalla commercializzazione.
Divulgare dati a maggio su una commercializzazione a settembre, 4 mesi a me paiono tantini... Se diamo credito a circa 2 mesi, corrisponderebbe al rumors di Zen4 a luglio.
paolo.oliva2
21-05-2022, 12:15
ASRock mostrerà anche "il più potente prodotto AM5 che ASRock può offrire" al Computex.
https://www-pcgamer-com.translate.goog/dr-lisa-su-is-teasing-amd-zen-4-cpu-details-on-monday-and-gigabyte-is-promising-am5-boards/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
paolo.oliva2
21-05-2022, 12:21
Lisa Su sta twittando...
Con questo, stiamo chiaramente pianificando di rilasciare alcuni nuovi dettagli sui processori AMD Ryzen 7000 in pochi giorni, che saranno costruiti sulla nuova architettura Zen 4 e integrati in una scheda AM5. Ricordiamo che questi processori non solo portano una nuova architettura con maggiori prestazioni... .
https://game--news24-com.translate.goog/2022/05/20/amd-will-reveal-new-information-on-zen-4-and-ryzen-7000-li-su-hinted-at-this/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
paolo.oliva2
21-05-2022, 12:35
Una spiegazione al doppio chip-set X670, dicono che potrebbe essere un raddoppio delle porte I/O della mobo.
In poche parole, lo spiego alla buona perchè non ho voglia di fare calcoli specifici e non mi ricordo/non so la banda di ogni perfiferica...
In primis sembra che Zen4 abbia +4 linee PCI rispetto a Zen3.
Mi pare di ricordare che Zen3 ha 2 porte dirette dalla CPU per SSD, e poi le altre linee (PCI4) vengono sdoppiate e risdoppiate per supportare SATA, USB e altro.
Per quante porte abbia il chip-set X670 in più dell'X570, è ovvio che 4 linee PCI5 rappresenterebbero un'enormità, e sembra che il doppio chip-ser serva appunto , per ottenere praticamente un doppio I/O rispetto ad 1 singolo chip-set.
C'è chi dice che la mossa sarebbe quella di creare una mobo entry-level desktop con più espandibilità di una Threadripper (TR4 Zen3). E le mobo X670E (extension, 2 chip-set) dovrebbero avere un coisto e qualità superiori... Un X24 Zen4 probabilmente si posizionerà, come prestazioni, tra un X32 e X64 Threadripper. (più verso l'X32 che verso l'X64... OC escluso.
Una spiegazione al doppio chip-set X670, dicono che potrebbe essere un raddoppio delle porte I/O della mobo.
In poche parole, lo spiego alla buona perchè non ho voglia di fare calcoli specifici e non mi ricordo/non so la banda di ogni perfiferica...
In primis sembra che Zen4 abbia +4 linee PCI rispetto a Zen3.
Mi pare di ricordare che Zen3 ha 2 porte dirette dalla CPU per SSD, e poi le altre linee (PCI4) vengono sdoppiate e risdoppiate per supportare SATA, USB e altro.
Per quante porte abbia il chip-set X670 in più dell'X570, è ovvio che 4 linee PCI5 rappresenterebbero un'enormità, e sembra che il doppio chip-ser serva appunto , per ottenere praticamente un doppio I/O rispetto ad 1 singolo chip-set.
C'è chi dice che la mossa sarebbe quella di creare una mobo entry-level desktop con più espandibilità di una Threadripper (TR4 Zen3). E le mobo X670E (extension, 2 chip-set) dovrebbero avere un coisto e qualità superiori... Un X24 Zen4 probabilmente si posizionerà, come prestazioni, tra un X32 e X64 Threadripper. (più verso l'X32 che verso l'X64... OC escluso.
se i Threadripper non pro non fossero prodotti avrebbe senso,quello che mi lascia perplesso e che gigabyte potrebbe non presentare x670e
erosalex
21-05-2022, 15:26
Se parte la nuova architettura a breve, c'e' speranza per noi comuni mortali di costruire una macchina come si deve?
Partirei da un 5900X
costruirei per office e video editing, una macchina TOP . Che resista diciamo 7/8 anni senza grossi upgrade
Quando, secondo voi, cominceranno a calare i componenti? Partendo dalla MoBo e dal Procio?
dirac_sea
21-05-2022, 15:49
Quando, secondo voi, cominceranno a calare i componenti? Partendo dalla MoBo e dal Procio?
I prezzi sono già calati... e non so che ribassi ti aspetti, ma se osservi l'andamento del 5900X, oggi è al suo minimo storico da quando è uscito. Non potrà mai costare come un 5600x, eh...
Ergo, compralo ora.
Discorso simile per le mainboard, i costruttori ora staranno producendo tutti in volume le AM5, le AM4 sono (secondo me) già ad esaurimento scorte o a produzione ridotta.
Una spiegazione al doppio chip-set X670, dicono che potrebbe essere un raddoppio delle porte I/O della mobo.
Sempre Asmedia, giusto? :asd:
paolo.oliva2
21-05-2022, 16:55
Se parte la nuova architettura a breve, c'e' speranza per noi comuni mortali di costruire una macchina come si deve?
Partirei da un 5900X
costruirei per office e video editing, una macchina TOP . Che resista diciamo 7/8 anni senza grossi upgrade
Quando, secondo voi, cominceranno a calare i componenti? Partendo dalla MoBo e dal Procio?
Come prezzo/prestazioni, meglio il 5950X. Ad un +33% di core la differenza di money mi sembra 25%.
Una mobo decente AM4 la trovi a 150€, un 5950X ~500€, per pagare meno dovresti andare sull'usato.
paolo.oliva2
21-05-2022, 17:00
Sempre Asmedia, giusto? :asd:
Non so... ma di certo non ci sarà il prb di tenere freddi i chip-set (risentono molto delle temp)... i VRM della mobo, se sollecitati, sono dei termosifoni e il PC è il contrario dei motori diesel... che averli caldi, è una garanzia.
Domani sapremo tutto,
https://i.ibb.co/K9n7Knz/Zen4-tutti-i-core.png (https://imgbb.com/)
Pensa @5GHz tutti i core in 120W (tutti i modelli esclude che ci vogliano 170W per i modelli base... poi si, diciamo che 170W per un X24/48TH o foss'anche un X16/32TH è più che accettabile con tutti i core a @5GHz).
Domani sapremo tutto, UFFICIALMENTE, più che ufficialmente, ma supporrei che qualcuno dirà di aspettare i test quando arriveranno sul mercato.
OrazioOC
22-05-2022, 20:28
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7000-desktop-series-to-offer-over-15-single-thread-uplift-launch-this-fall
Sarà vero?Mah...:rolleyes:
paolo.oliva2
22-05-2022, 20:44
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7000-desktop-series-to-offer-over-15-single-thread-uplift-launch-this-fall
Sarà vero?Mah...:rolleyes:
Mi sembra poco. Vorrebbe dire +2/3% IPC visto l'aumento delle frequenze.
Ma oramai mancano meno di 24h.
paolo.oliva2
22-05-2022, 20:53
:sbavvv:
https://game--news24-com.translate.goog/2022/05/22/msi-x670e-motherboards-leaked-with-potent-vrm-for-zen-4-cpus/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Immagini prime AM5 SMi...
Le immagini I/O posteriori senza etichetta dei due campioni ti danno un assaggio di cosa sta succedendo sulla prossima scheda madre X670 di MSI. Innanzitutto, potrebbero essere immagini dai fogli dati della scheda madre MSI X670E e MSI Pro X670-P, ma non possiamo confermarlo. Queste funzionalità sono menzionate nelle indiscrezioni di Twitter, come la scelta di porte HDMI, DP e WiFi integrato. Puoi anche vedere due porte Ethernet sull'I/O posteriore, molte porte USB-A e C e un I/O audio.
Queste schede madri della serie MPG non sono le più premium di MSI. Sebbene l'asso MSI MEG e Godlike siano ancora in condizioni stabili, ci sono buone ragioni per rimanere nel vecchio raccolto. Ad esempio, abbiamo visto l'ultima versione di ASRock X670E Taichi, che è stata confezionata in un design "SPS a 26 fasi".
Questa costerà un rene :cry: però... se pensiamo che durerà 4 anni sicuramente, costasse anche 600€, sarebbero 150€ l'anno se non meno (durasse 5 anni la mobo). Però sarebbe sprecata per un 7950X... minimo l'X24/48TH.
paolo.oliva2
22-05-2022, 21:38
https://i.ibb.co/dK8dcHG/computex.png (https://ibb.co/VBf7Nk2)
NODREAMS
23-05-2022, 07:48
Mi aspettavo che mostrassero qualcosa di più.
Mi aspettavo che mostrassero qualcosa di più.
vediamo un layout a 2 chiplet, quindi max 16 core non 24, penso
dichiarato 30% piu' veloce su blender benchmark rispetto ad 12900k, quindi 20% piu' veloce di un 5950x
uscita "fall 2022"
Non si sa niente, se l'ipc della serie 7000 è un 15% in più della 5000 a questo giro intel è in vantaggio con raptor lake:muro:
Mi aspettavo molto di piu' io, 15% in st ? ma stiamo scherzando, quindi solo dalla frequenza, ipc miglioramento zero? :eek: :cry: Paolo come la vedi? In piu coi 170watts se non ho capito male, quindi va per la stessa strada di intel?
32% piu' veloce di un 12900k su questo test dove un 5950x era già il 15% più rapido
c'è un 20% scarso tra 5950x e ryzen4 16 core
https://www.hwupgrade.it/articoli/6273/blender_s.png
Ero bello in scimmia, mi e' calata completamente, mi prendo un 5950x quando riscende ai 500 o sotto e me ne sto tranquillo per un altro anno mi sa.:( :( . Cambio scheda video e da 1080 vado a 1440 con una bella 7800xt se si chiameranno cosi' :D
15 % in ST in più ? Clock incluso tra l'altro ? :confused:
Spero di no per AMD, è pochissimo, quasi niente, Raptor non lo prende neanche per sbaglio così :)
NODREAMS
23-05-2022, 08:55
15 % in ST in più ? :confused:
Spero di no per AMD, è pochissimo, Raptor non lo prende così. :)
Si raga, ma non dimenticare le performance/watt...
Nautilu$
23-05-2022, 08:59
secondo me questo sarà solo un "saltino".... il necessario per stare un pelo sopra gli attuali Intel. Poi appena esce Raptor, sfoderano cache 3D e migliorie varie per stare sempre sopra...
OrazioOC
23-05-2022, 09:01
Si raga, ma non dimenticare le performance/watt...
Anche qui dipende, se il +15% in st me lo da' su una sku con 65w di tdp paragonato ai 100 e rotti del 5950x c'è da fare festa, se invece fosse su una sku da 170w.:muro:
Piedone1113
23-05-2022, 09:02
15 % in ST in più ? :confused:
Spero di no per AMD, è pochissimo, Raptor non lo prende così. :)
15% non vuol dire nulla:
Bisogna vedere riferita a che cpu:
Per esempio se il 16 core ha +15 st vs 5950 non lo si potrebbe avere sull'8 core.
un 8 core con ipc maggiore, ma forbice frequenza più alta porterebbe le sue prestazioni st ad un + 22/25% che suona gia diverso.
O peggio viceversa con un + 15 per l'8 core ed un misero +8 sui 16
Insomma senza test ( come più volte ho scritto) sono speculazioni basate sul nulla ( o quasi)
Anche qui dipende, se il +15% in st me lo da' su una sku con 65w di tdp paragonato ai 100 e rotti del 5950x c'è da fare festa, se invece fosse su una sku da 170w.:muro:
thiis
Gyammy85
23-05-2022, 09:02
Tutto confermato quindi, più lento di zen 3 e consuma di più come sempre con amd
Corro a shopparmi la z690 con le ddr4 in attesa del 13700k (anzi no meglio un 13400f) in modo tale da poter poi mettere una 4070 da 10 giga (anzi no meglio la 4060 da 48 giga) così da poter fruire finalmente del gaming da chi il gaming lo ha sempre saputo fare. AMD toppavi prima e toppi pure ora. :bsod: :bsod:
dav1deser
23-05-2022, 09:05
15 % in ST in più ? Clock incluso tra l'altro ? :confused:
Spero di no per AMD, è pochissimo, quasi niente, Raptor non lo prende neanche per sbaglio così :)
Non fasciamoci la testa. AMD ha dichiarato >15%, il che vuol dire che (secondo i loro test) questo avviene nel peggiore dei casi. Nel migliore, e magari anche nella media, il valore effettivo potrebbe essere ben diverso.
Si raga, ma non dimenticare le performance/watt...
per ora vediamo la ciccia prestazionale, dato che sino ad oggi pareva doppiare ZEN 3 cosa che mi sa tanto, falsa.
Gyammy85
23-05-2022, 09:11
per ora vediamo la ciccia prestazionale, dato che sino ad oggi pareva doppiare ZEN 3 cosa che mi sa tanto, falsa.
Chi ha detto che doppiava?
OvErClOck82
23-05-2022, 09:15
per ora vediamo la ciccia prestazionale, dato che sino ad oggi pareva doppiare ZEN 3 cosa che mi sa tanto, falsa.Ma chi l'ha detto doppiare, dai :asd:
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
23-05-2022, 09:18
Ma chi l'ha detto doppiare, dai :asd:
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
Eh da qua a ottobre sarà tutto un "waiting for raptor lake" "raptor lake 8 ghz sustained st cpuz rotfl" "raptor lake 16 core 8 thread alot faster kingpin says" "this 4080ti is screaming stop farming fps please raptor lake!!"
#hype is the new #stopbuy
secondo me questo sarà solo un "saltino".... il necessario per stare un pelo sopra gli attuali Intel. Poi appena esce Raptor, sfoderano cache 3D e migliorie varie per stare sempre sopra...
Con raptor intel correrà ai ripari e da quello che si sa ha aumentato a dismisura la cache, per me la serie 7000 amd è già morta:nera: sul nascere.
Spero comunque di sbagliarmi:muro:
Non fasciamoci la testa. AMD ha dichiarato >15%, il che vuol dire che (secondo i loro test) questo avviene nel peggiore dei casi. Nel migliore, e magari anche nella media, il valore effettivo potrebbe essere ben diverso.
allora a livello marketing ''prestazioni fino al 30% piu' rapide'' sarebbero suonate molto meglio di ''aumento superiore del 15%''
quindi non penso si discostino tanto da quel 15 sotto ogni ambito, altrimenti avrebbero fatto un presentazione piu' accattivante in stile bicchiere mezzo pieno e non mezzo vuoto
anche il test su blender conferma queste percentuali
Gyammy85
23-05-2022, 09:21
Con raptor intel correrà ai ripari e da quello che si sa ha aumentato a dismisura la cache, per me la serie 7000 amd è già morta:nera: sul nascere.
Spero comunque di sbagliarmi:muro:
E non hanno neanche la scusa di essere tre nodi avanti che intel ha il 10 nm che col dlss va più del 3 :nono: :nono:
OvErClOck82
23-05-2022, 09:23
comunque >15 significa che il 15 è il valore MINIMO...se poi sarà il 16% o il 50% non è dato saperlo al momento ma vedo che sta già nascendo il mantra del "solo il 15% in più ? Fail!1!1!" :rolleyes:
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
23-05-2022, 09:23
allora a livello marketing ''prestazioni fino al 30% piu' rapide'' sarebbero suonate molto meglio di ''aumento superiore del 15%''
quindi non penso si discostino tanto da quel 15 sotto ogni ambito, altrimenti avrebbero fatto un presentazione piu' accattivante in stile bicchiere mezzo pieno e non mezzo vuoto
anche il test su blender conferma queste percentuali
Ma sono tutti sample amd fa sempre così, mancano ancora 5 mesi minimo
Chi ha detto che doppiava?
Paolo :sofico:
Gyammy85
23-05-2022, 09:28
Paolo :sofico:
Anche dire che va quanto Zen 3 è un pò azzardato
overclock80
23-05-2022, 09:29
Situazione molto strana.
Fossero veri questi numeri l'incremento di ipc reale, in quell'unico test sarebbe 2/3%, con la differenza coperta dall'incremento di clock, 5,5GHZ vs 4,9GHz prendendo a riferimento il 5950x
Tenendo conto del vantaggio teorico che danno le DDR5 si potrebbe azzardare un regresso nelle prestazioni di ZEN4 vs ZEN3 a livello di IPC.
Va tutto contro i rumors che parlavano di incremento a 2 cifre solo di IPC.
O AMD si sta nascondendo in attesa delle mosse di Intel e quelli visti sono i risultati di un ES oppure l'unico lato in cui potrà giocarsela sono i consumi con un migliore rapporto performance/watt.
Come già detto resta la carta della 3D cache ma si è visto che nella versione vista nel 5800X3D da vantaggi in ambiti specifici.
OvErClOck82
23-05-2022, 09:29
allora a livello marketing ''prestazioni fino al 30% piu' rapide'' sarebbero suonate molto meglio di ''aumento superiore del 15%''
quindi non penso si discostino tanto da quel 15 sotto ogni ambito, altrimenti avrebbero fatto un presentazione piu' accattivante in stile bicchiere mezzo pieno e non mezzo vuoto
anche il test su blender conferma queste percentualiSu questo sono d'accordo, a livello di percezione la gente tende a registrare come valido il numero che legge, per questo conviene sempre indicare il caso migliore anche se magari viene raggiunto in casi rarissimi...Su questo sono stati poco furbi
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
Situazione molto strana.
Fossero veri questi numeri l'incremento di ipc reale, in quell'unico test sarebbe 2/3%, con la differenza coperta dall'incremento di clock, 5,5GHZ vs 4,9GHz prendendo a riferimento il 5950x
Tenendo conto del vantaggio teorico che danno le DDR5 si potrebbe azzardare un regresso nelle prestazioni di ZEN4 vs ZEN3 a livello di IPC.
Va tutto contro i rumors che parlavano di incremento a 2 cifre solo di IPC.
O AMD si sta nascondendo in attesa delle mosse di Intel e quelli visti sono i risultati di un ES oppure l'unico lato in cui potrà giocarsela sono i consumi con un migliore rapporto performance/watt.
Come già detto resta la carta della 3D cache ma si è visto che nella versione vista nel 5800X3D da vantaggi in ambiti specifici.
amd e intel sicuramente hanno i sample in mano delle controparti, non hanno bisogno di nascondersi o depistare....
nell'altra ipotesi, dichiarare una percentuale minima in caso di medie nettamente piu' alte e tenute nascoste, sarebbe deleterio per amd, visto che questo aumento ,risibile, spinge i consumatori a comprare i prodotti attualmente presenti nel mercato
Quali sarebbero le differenze tra X670E e X670 ?
Su questo sono d'accordo, a livello di percezione la gente tende a registrare come valido il numero che legge, per questo conviene sempre indicare il caso migliore anche se magari viene raggiunto in casi rarissimi...Su questo sono stati poco furbi
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
non dobbiamo insegnargli nulla, sono cose elementari quelle che si sta discutendo, evidentemente dichiarano il 15% minimo, perchè non si discostano tanto da tale media e sparare piu' alto sarebbe stato un falso
su blender c'è un +19% circa rispetto ad un ryzen3
Il 15% non sono il minimo, dai raga, sara' la media, andra' anche il 20/25% in piu in certe situazioni pero' mi sembra si parlasse del 25% min fino al 40%max. Numeri diversi, poi se consuma 65 watts ok pero' non credo e cmq underwhelming at best.
dav1deser
23-05-2022, 10:03
amd e intel sicuramente hanno i sample in mano delle controparti, non hanno bisogno di nascondersi o depistare....
nell'altra ipotesi, dichiarare una percentuale minima in caso di medie nettamente piu' alte e tenute nascoste, sarebbe deleterio per amd, visto che questo aumento ,risibile, spinge i consumatori a comprare i prodotti attualmente presenti nel mercato
Ma non è nemmeno il massimo della vita avere tutti i consumatori che smettono di comprare perchè aspettano la prossima gen.
>15% può far comunque aspettare chi è disposto a spendere tanto, ai quali potrai quindi vendere prodotti ad alto margine con prezzo da "nuova uscita" (invece che vendergli oggi un 5950x a prezzo di costo), chi comunque spende poco invece potrebbe dire "vabbe' per un 15% tanto vale che compro oggi" e almeno gli vendi uno Zen3 oggi invece che rischiare di vendergli sempre uno Zen3 ma scontato causa uscita di Zen4.
Non che io sia un esperto di marketing, però questa mi sembra una buona mossa per non congelare troppo il mercato.
nardustyle
23-05-2022, 10:03
Vista la presentazione, prima le parti positive del prossimo socket AM5:
Connettivita' : ottimo avere 24 line, 14 USB (non hanno detto niente di USB 4), multipli dischi che girano a 11gb al secondo. Sembra essere estremamente completa a livello I/O e pronta per anni a venire senza problemi.
Sembra che funzioni come direct storage, ram oc, funzioni di intelligenza artificiale siano pronte sotto il cofano, come il palese spazio di aggiungere la cache sopra la CPU aumentando il tdp a 170w.
Parti negative: sara' un aumento di prestazioni leggero, +15/25% rispetto al precedente con poi un altro 10/15% quando rilasceranno gli stessi prodotti con la cache l' anno prossimo.
preso come spazio temporale di 10 anni ddal mio povero FX hanno fatto un x10 in multicore e un x2.5 in singlecore , mentre la velocita' di archiviazione e' aumentata di 20 volte dal sata 3.
Non male ma non abbastanza per farmi cambiare, aspettero' che portino i core a 32.
Rispetto ad Intel praticamente sono pari in prestazioni, ma con una piattaforma piu completa e migliore efficenza.
OvErClOck82
23-05-2022, 10:07
Il 15% non sono il minimo, dai raga, sara' la media, andra' anche il 20/25% in piu in certe situazioni pero' mi sembra si parlasse del 25% min fino al 40%max. Numeri diversi, poi se consuma 65 watts ok pero' non credo e cmq underwhelming at best.>15% significa che nel caso peggiore sarà il 15% e da lì a salire, non è che c'è da interpretare granché :D altrimenti non avrebbero usato il simbolo >
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
Per quanto abbia la scimmia di aver sempre (da quando posso permettermelo) il meglio del meglio al day one, per quest'anno mi sa che attendo la serie 7000 con cache 3D+RDNA3 e mi tengo il mio fidato 5950X.
Sono più curioso in ambito GPU però.
deccab189
23-05-2022, 10:21
Le percentuali ST e MT sono un "po'" sottotono.
Una cosa però mi ha incuriosito e riguarda la dimensione del die: partendo da confronti possibili tramite slide, la dimensione tra zen3 e zen4 è di 80mm vs 71mm (circa, con i limiti che dicevo guardando la presentazione attuale). Considerando che tra TSMC 7 e 5 ci sarebbe una riduzione quasi del 50% (90mln vs 170 transitor a mm2) le dimensioni della die di zen4 mostrato non tornano considerando che:
- L2 cache e FPU occupano in zen3 circa 1% ciascuno del die
- Core zen3 occupa circa 3/4%
Ipotizzando il raddoppio della L2, interventi lato core e fpu le dimensioni e con cache L3 non modificata ci devono essere altri interventi che andranno chiariti
Ma non doveva essere un gap piu' grande del >19% dichiarato a suo tempo tra ryzen 2 e 3? >15% sembra un po' pochino tutto qua.
nella presentazione dichiarano prestazioni minime superiori al 15% rispetto zen3, ma poi successivamente cambiano subito metro di paragone per gonfiarsi, dichiarando su blender prestazioni fino a 31% superiori a 12900k
minimo e poi fino :D , questo fa pensare a prestazioni medie poco superiori al 15%
analizzando blender
fino 31% superiori rispetto a 12900k
equivalgono a
fino 19% superiori a zen3 (e zen3 nel test di paragone con ram ddr4 a solo 3200 cl16, quindi a 3600/4000 il vantaggio si riduce ulteriormente)
Mecojoni: Paolo ci ha smarronato per mesi con previsioni da "mega" ipc e frequenze iperboliche date dal silicio e alla fine non solo il tutto esce in autunno, ma pure in modalità "letdown" (io aggiungo pure la fogna asmedia, è lei che anche stavolta fa i chipset, X670, B650, e A620, con forse qualche intervento di un'altra fogna, MediaTek).
Ha fatto bene amd a focalizzarsi più sul settore server che quello mainstream desktop, metodo migliore per tirar su quattrini velocemente, ne avrà decisamente bisogno visto che il tempo non gioca a suo favore.
Intel è riuscita a competere anche in un periodo di inferiorità silicio e quindi, sistemata la questione "nodo", sarà dura, molto dura (competitività silicio e disponibilità pezzi enorme se raffrontata ad amd).
Mister D
23-05-2022, 12:28
Mecojoni: Paolo ci ha smarronato per mesi con previsioni da "mega" ipc e frequenze iperboliche date dal silicio e alla fine non solo il tutto esce in autunno, ma pure in modalità "letdown" (io aggiungo pure la fogna asmedia, è lei che anche stavolta fa i chipset, X670, B650, e A620, con forse qualche intervento di un'altra fogna, MediaTek).
Ha fatto bene amd a focalizzarsi più sul settore server che quello mainstream desktop, metodo migliore per tirar su quattrini velocemente, ne avrà decisamente bisogno visto che il tempo non gioca a suo favore.
Intel è riuscita a competere anche in un periodo di inferiorità silicio e quindi, sistemata la questione "nodo", sarà dura, molto dura (competitività silicio e disponibilità pezzi enorme se raffrontata ad amd).
Beh quindi una cpu non la facciamo più uscire per provarla prima di dichiararlo un fallimento?
Nessuno di voi ha notato che quei numeri di amd sono frutto di test effettuati il 5 maggio nei loro laboratori (performance lab) con in campione di ingegneria, manco una cpu definitiva. E il fatto di aver voluto scrivere > 15% st uplift vuol dire che al 5 maggio in tutti i test il loro risultato minimo è stato di 15% di incremento e se lo vogliamo legare all'aumento di frequenza da 4,9 a 5,5 Ghz vuole dire che nel caso peggiore l'ipc è aumentato del +3,6%. In blender invece è aumentato del 5,3% prendendo un +12% di performance del 5950 rispetto il 12900k.
Ora non è assolutamente detto che questi numeri non possano crescere come non è sicuro possano essere quelli identici. Per me rispetto le altre volte non si sono voluti sbilanciare troppo riportando l'aumento di ipc medio per non avere l'effetto osborne e ridurre le vendite per il fatto che prima dell'autunno non riusciranno a metterli in vendita. Autunno che solitamente è settembre ottobre ergo mancano da oggi 4/5 mesi. Questo è il dato più preoccupante perché con tutti i rumors su schede madri ecc mi sarei aspettato luglio come uscita e invece dopo l'estate. Quindi delusione è doverli aspettare mentre invece per le performance direi che li ci sono questi due dati positivi: con un es "acerbo" sono già riusciti a fare buoni numeri e se hanno solo i minimi vuol dire che non potevano dare né i medi né i massami per non giocarsi 4/5 mesi di vendite. Dai raga, sveglia! Va bene che è lunedì per tutti, però :sofico:
Non sarà un fallimento, avrà solo un salto prestazionale molto diverso dai rumors, che l'hanno sparta grossa parecchio.
Non si discosterá tanto dal 15-20% complessivo di aumento, il buongiorno si vede dal mattino
Effetto ousborne già verificato, vedrai sicuramente che da ora in poi i ryzen 3 non diminuiranno più di prezzo ma addirittura aumenteranno nuovamente. Chi vuol comprare deve comprare adesso
Non sarà un fallimento, avrà solo un salto prestazionale molto diverso dai rumors, che l'hanno sparta grossa parecchio.
Non si discosterá tanto dal 15-20% complessivo di aumento, il buongiorno si vede dal mattino
Effetto ousborne già verificato, vedrai sicuramente che da ora in poi i ryzen 3 non diminuiranno più di prezzo ma addirittura aumenteranno nuovamente. Chi vuol comprare deve comprare adesso
non sarà un fallimento sicuro....onestamente considerato il significativo aumento di clock rispetto a zen3 mi aspettavo qcosa di più....anche con la demo multi core usare blender, dove già è avanti anche con zen3 rispetto al 12900k, sia stato fatto per poter sparare quel 30% in più....perchè non hanno usato cb? visto che sono 5 anni che lo usano come punto di riferimento per il multicore....
hanno speso tanto tempo a raccontare i vantaggi del pcie5 e delle ddr5....ma sull'architettura, sul dettaglio degli interventi fatti con zen4? ci saranno presentazioni più tecniche sull'architettura? le altre volte interveniva Papermaster. poi sulla versione a 24 core? non mi sembra ci sia spazio per un terzo chiplet. aumenteranno il nr dei core nei chiplet? solo rumour?
mi è sembrato il tutto un po' sottotono.....vedremo, quando esce il prodotto definitivo, le recensioni
paolo.oliva2
23-05-2022, 13:21
Paolo :sofico:
Non spariamo vaccate. (trovami il post dove l'ho detto)
Io ho detto +30,9% ... e se i rumors delle frequenze alte, allora si può andare al +40%.
Diverso se X24 Zen4 vs 5950X, allora si che un Zen4 X24 ci va molto vicino al 2X 5950X.
amon.akira
23-05-2022, 13:23
non sarà un fallimento sicuro....onestamente considerato il significativo aumento di clock rispetto a zen3 mi aspettavo qcosa di più....anche con la demo multi core usare blender, dove già è avanti anche con zen3 rispetto al 12900k, sia stato fatto per poter sparare quel 30% in più....perchè non hanno usato cb? visto che sono 5 anni che lo usano come punto di riferimento per il multicore....
hanno speso tanto tempo a raccontare i vantaggi del pcie5 e delle ddr5....ma sull'architettura, sul dettaglio degli interventi fatti con zen4? ci saranno presentazioni più tecniche sull'architettura? le altre volte interveniva Papermaster. poi sulla versione a 24 core? non mi sembra ci sia spazio per un terzo chiplet. aumenteranno il nr dei core nei chiplet? solo rumour?
mi è sembrato il tutto un po' sottotono.....vedremo, quando esce il prodotto definitivo, le recensioni
ho letto in giro che si trattava dello short test di blender dove il 5950x era indietro del 15% mentre era avanti nel long test, non ho indagato però ^^'
paolo.oliva2
23-05-2022, 13:26
Con raptor intel correrà ai ripari e da quello che si sa ha aumentato a dismisura la cache, per me la serie 7000 amd è già morta:nera: sul nascere.
Spero comunque di sbagliarmi:muro:
A dismisura la cache di quanto? da 24MB a 36MB? :D
La L3 impilata 3D è 96MB.
Intel non può assolutamente ampliare la L3 quanto AMD semplicemente perchè è in monolitico... o si tiene una L3 1/3 di quella Zen, o ti fa pagare un procio il doppio di quello AMD.
32MB di L3, in Zen3, rappresentano il 50% della superficie del chiplet.
96MB di L3 non impilata, vorrebbe dire un chiplet grande il doppio, minore resa e quant'altro. Ad essere buonisti, il prezzo raddoppierebbe.
Pensa un 13900K con 8 core 1 TH in più, 2X la L2, L3 96MB, al prezzo 2x del 12900K.
necromantis
23-05-2022, 13:29
Ho visto la presentazione delle nuove cpu, e niente stamattina ho ordinato il 5700x che andrà a sostituire il 2600x. Con 277€ ho un salto di prestazione notevole, e sto apposto per prossimi 3 anni visto che il mio uso e solo game.
Mi date dei consigli per le memorie, ho delle ram 3200, e per tenerle tali impostavo il profilo xmp, ora col nuovo processore come le imposto? Ho una b450 Tomahawk.
Un altra cosa ho un artic freezer 34 basta per raffreddare la cpu? Grazie per le risposte
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
23-05-2022, 13:31
Anche qui dipende, se il +15% in st me lo da' su una sku con 65w di tdp paragonato ai 100 e rotti del 5950x c'è da fare festa, se invece fosse su una sku da 170w.:muro:
Mom, in ST non conterebbe nulla se TDP 65W o 200W, in quanto con carico 1 core non sfori di certo il TDP.
--------------------------------------------------------------------------
Se setti in ECO-MODE un 5950X dai 105W TDP ai 65W TDP (il 3950X supporta pure i 45W TDP), la frequenza massima ST non varia.
--------------------------------------------------------------------------
A me viene da supporre, visto che si parla da +15% a salire, che il +15% sia con un 5950X (perchè è il procio con la maggiore frequenza max, 4,9GHz), e ovviamente a salire vs i 4,7GHz dei modelli inferiori.
Ma che frequenza massima hanno confermato?
Se parliamo di frequenze = Zen3, allora >+15% è IPC... ma se con frequenze +15%, allora IPC = 0?
Beh quindi una cpu non la facciamo più uscire per provarla prima di dichiararlo un fallimento?
Nono, che escano e che vendano pure molto, è sempre necessario mettere pepe al culo di intel affinché non ritornino i tempi piatti dell'intel only. :)
paolo.oliva2
23-05-2022, 13:37
Mi aspettavo molto di piu' io, 15% in st ? ma stiamo scherzando, quindi solo dalla frequenza, ipc miglioramento zero? :eek: :cry: Paolo come la vedi? In piu coi 170watts se non ho capito male, quindi va per la stessa strada di intel?
AMD non poteva seguire la strada dell'efficienza... perchè Intel non è che risponde a AMD con +10/20% di consumo, ma arriva a +100%, ed anche se questo causa una perdita immane di efficienza, comunque raggiunge lo scopo di pareggiare in prestazioni (esempio 5950x 120W simile a 12900KS 260W).
Bisogna capire quei 170W. AMD li riporta come consumo o come TDP?
Perchè 105W TDP corrispondono a 140W di consumo. (~+30%)
quindi 170W di consumo corrisponderebbero a 120W TDP (per il modo di calcolare di AMD).
Ovvio che 170W TDP sarebbero 221W di consumo... mi sembrano esagerati (anche se comunque inferiori a quelli Intel).
paolo.oliva2
23-05-2022, 13:49
Vista la presentazione, prima le parti positive del prossimo socket AM5:
Connettivita' : ottimo avere 24 line, 14 USB (non hanno detto niente di USB 4), multipli dischi che girano a 11gb al secondo. Sembra essere estremamente completa a livello I/O e pronta per anni a venire senza problemi.
Sembra che funzioni come direct storage, ram oc, funzioni di intelligenza artificiale siano pronte sotto il cofano, come il palese spazio di aggiungere la cache sopra la CPU aumentando il tdp a 170w.
Parti negative: sara' un aumento di prestazioni leggero, +15/25% rispetto al precedente con poi un altro 10/15% quando rilasceranno gli stessi prodotti con la cache l' anno prossimo.
preso come spazio temporale di 10 anni ddal mio povero FX hanno fatto un x10 in multicore e un x2.5 in singlecore , mentre la velocita' di archiviazione e' aumentata di 20 volte dal sata 3.
Non male ma non abbastanza per farmi cambiare, aspettero' che portino i core a 32.
Rispetto ad Intel praticamente sono pari in prestazioni, ma con una piattaforma piu completa e migliore efficenza.
Per l'ultima parte.
Lisa Su ha affermato il socket AM5 duraturo come l'AM4 se non di più.
Mettiamo che Raptor uguagli Zen4 (per me manco con il binocolo perchè l'X24 AMD lo tirerebbe fuori subito), abbiamo mobo il cui supporto finirà con Raptor (e già le Z790 sono garantite per DDR5 più veloci delle Z690, e garantite è diverso che sperare che funzionino), a differenza delle AM5 che potranno montare Zen4C/Zen4D, Zen5 e poi si vedrà, ma già parleremmo del 2026.
------------------------------------------------------------------------
Tu spenderesti 1500€ di mobo + DDR5 + Raptor (ammesso che vada uguale a Zen4 consumando il doppio)
oppure sempre 1500€ di mobo + DDR5 + Zen4, che sai che potrai upgradare altre 2 volte almeno?
conan_75
23-05-2022, 14:07
Non volevo dire "l'avevo detto"...
Mai basarsi su rumors e siti di dubbia veridicità, poi addirittura farci dei calcoli sopra... ma tanto l'aveva detto Papermaster no?
Adesso abbiamo qualcosa su cui discutere, delle slide ufficiali AMD.
Ovviamente 15% single core sarà una media, però significa anche che in multi sarà qualcosa meno.
Ci si attende anche un aumento del consumo massimo, quindi anche sull'aspetto ppw ci saranno valutazioni da fare.
I tempi di lancio....non volevo dire "ve l'avevo detto" ma era scontato con il 5800x3d appena uscito e le buone vendite con i listini ritoccati della serie 5xxx.
Ci sarà sicuramente un paper launch con disponibilità in volumi a seguire tra dicembre-gennaio.
Ma secondo voi sono scemi a non sfruttare fino alla fine le vendite del 5xxx?
dav1deser
23-05-2022, 14:16
CUT
Ovviamente 15% single core sarà una media, però significa anche che in multi sarà qualcosa meno.
CUT
Cosa non è chiaro della slide AMD che riporta >15%?
Per me il simbolo ">" vuol dire maggiore, non vuol dire "circa" o "di media" o "attorno" o "simile".
A voler essere puntigliosi (ma si parla di marketing quindi non ha senso farlo), quel simbolo non vuol nemmeno dire "maggiore o uguale" ma solo ed esclusivamente "maggiore". Quindi teoricamente AMD non dovrebbe mai aver trovato un caso in cui il miglioramento ST è pari o inferiore al 15% ma sempre almeno 15,qualcosa % in più, o maggiore (poi ripeto è marketing, non credo stiano attenti ad utilizzare simboli matematici nella loro più corretta definizione).
deccab189
23-05-2022, 14:24
C'è una cosa strana nelle slide: AMD dichiara che un 31% più veloce di un 12900k in MT con blender ma nelle footnotes il risultato del ES zen4 è 204 sec e Intel 297 sec, se non ho fatto male i conti e considerando che in slide scrivono "più veloce di", la percentuale corretta dovrebbe essere del 45%
dav1deser
23-05-2022, 14:28
C'è una cosa strana nelle slide: AMD dichiara che un 31% più veloce di un 12900k in MT con blender ma nelle footnotes il risultato del ES zen4 è 204 e Intel 297, se non ho fatto male i conti e considerando che in slide scrivono "più veloce di", la percentuale corretta dovrebbe essere del 45%
Hai fatto il calcolo al contrario:
- (297-204)/297 = 31,3% = AMD è più veloce di Intel del 31,3%
- (297-204)/204 = 45,6% = Intel è più lenta di AMD del 45,6%
Cosa non è chiaro della slide AMD che riporta >15%?
Per me il simbolo ">" vuol dire maggiore, non vuol dire "circa" o "di media" o "attorno" o "simile".
A voler essere puntigliosi (ma si parla di marketing quindi non ha senso farlo), quel simbolo non vuol nemmeno dire "maggiore o uguale" ma solo ed esclusivamente "maggiore". Quindi teoricamente AMD non dovrebbe mai aver trovato un caso in cui il miglioramento ST è pari o inferiore al 15% ma sempre almeno 15,qualcosa % in più, o maggiore (poi ripeto è marketing, non credo stiano attenti ad utilizzare simboli matematici nella loro più corretta definizione).
Per il test successivo dice invece fino a, chiaro pure questo, fino a, fino a 31% massimo, ben che vada, a tutta gas, nella migliore situazione rispetto ad un 12900k.
...In un test, tra l'altro, dove Amd regna, infatti già un 5950x stacca del 15% il solito processore che ryzen 4 stacca massimo del 31%
AkiraFudo
23-05-2022, 14:33
Hai fatto il calcolo al contrario:
- (297-204)/297 = 31,3% = AMD è più veloce di Intel del 31,3%
- (297-204)/204 = 45,6% = Intel è più lenta di AMD del 45,6%
Ma non dovrebbe essere 45%?
297/204 = 145% (AMD)
AMD è più veloce del 45%
204/297 = 69% (Intel)
69 + 45% (31) = 100 AMD
:confused:
deccab189
23-05-2022, 14:35
Hai fatto il calcolo al contrario:
- (297-204)/297 = 31,3% = AMD è più veloce di Intel del 31,3%
- (297-204)/204 = 45,6% = Intel è più lenta di AMD del 45,6%
Però così se il tempo fosse stato di 148,5 sec (metà), vorrebbe dire che AMD sarebbe il doppio più veloce mentre dal tuo esempio sarebbe 50% "più veloce di"
dav1deser
23-05-2022, 14:36
Per il test successivo dice invece fino a, chiaro pure questo, fino a, fino a 31% massimo, ben che vada, a tutta gas, nella migliore situazione rispetto ad un 12900k.
...In un test, tra l'altro, dove Amd regna, infatti già un 5950x stacca del 15% il solito processore che ryzen 4 stacca massimo del 31%
Vero. Però in quella slide è specificato "Blender", quindi io la leggo come:
In Blender Zen 4 sarà fino al 31% più veloce di AL. Non posso estrarre informazioni su altri software da quella slides.
Sia chiaro, non sto dicendo che Zen 4 vada l'80% in più di Zen 3 o altro. Sto solo analizzando i dati senza farci elucubrazioni strane sopra.
amon.akira
23-05-2022, 14:42
Mom, in ST non conterebbe nulla se TDP 65W o 200W, in quanto con carico 1 core non sfori di certo il TDP.
--------------------------------------------------------------------------
Se setti in ECO-MODE un 5950X dai 105W TDP ai 65W TDP (il 3950X supporta pure i 45W TDP), la frequenza massima ST non varia.
--------------------------------------------------------------------------
A me viene da supporre, visto che si parla da +15% a salire, che il +15% sia con un 5950X (perchè è il procio con la maggiore frequenza max, 4,9GHz), e ovviamente a salire vs i 4,7GHz dei modelli inferiori.
Ma che frequenza massima hanno confermato?
Se parliamo di frequenze = Zen3, allora >+15% è IPC... ma se con frequenze +15%, allora IPC = 0?
paolo >+15% ST (ipc+clock)
dav1deser
23-05-2022, 14:44
Però così se il tempo fosse stato di 148,5 sec (metà), vorrebbe dire che AMD sarebbe il doppio più veloce mentre dal tuo esempio sarebbe 50% "più veloce di"
Hai ragione, ho fatto io i conti al contrario :D
Quindi AMD è più veloce del 45,6%, Intel è più lenta del 31,3%.
Vero. Però in quella slide è specificato "Blender", quindi io la leggo come:
In Blender Zen 4 sarà fino al 31% più veloce di AL. Non posso estrarre informazioni su altri software da quella slides.
.
Non è cosa da poco sapere che su Cycles di Blender va cosi....
è un bel riferimento in ambito lavorativo
tra l'altro vray e corona hanno un comportamento simile
Per l'ultima parte.
Lisa Su ha affermato il socket AM5 duraturo come l'AM4 se non di più.
Mettiamo che Raptor uguagli Zen4 (per me manco con il binocolo perchè l'X24 AMD lo tirerebbe fuori subito), abbiamo mobo il cui supporto finirà con Raptor (e già le Z790 sono garantite per DDR5 più veloci delle Z690, e garantite è diverso che sperare che funzionino), a differenza delle AM5 che potranno montare Zen4C/Zen4D, Zen5 e poi si vedrà, ma già parleremmo del 2026.
------------------------------------------------------------------------
Tu spenderesti 1500€ di mobo + DDR5 + Raptor (ammesso che vada uguale a Zen4 consumando il doppio)
oppure sempre 1500€ di mobo + DDR5 + Zen4, che sai che potrai upgradare altre 2 volte almeno?
Con 1500 solo per la mobo andrei sul tr 3000. per quelle cifre serve qualcosa di più prestazionale di un misero 16 core. E come ripeto che piaccia o meno raptor di core ne avrà 24
Dalle note si legge che quel 15 è riferito ad un test con CB23, se consideriamo che i risultati sono questi:
12900ks : 2162
12900k : 2027
12900 DDR4 : 2024
5950 : 1668
Con + 15 non ci fai molto...
prendendo a riferimento questo:
https://www.techspot.com/news/94678-amd-talks-next-gen-zen-4-cpus-ryzen.html
nello specifico dice:
The single-thread performance uplift claim of greater than 15 percent is not an IPC claim -- it's a single thread performance claim. AMD specifically told us in a pre-briefing this was a combination of IPC and frequency to hit that number. With Zen 4 clearly able to clock higher, the actual IPC gains will be less than this figure.
Secondly, we know how they measured the performance uplift. According to AMD's footnotes, it was a comparison between a 16-core pre-production Zen 4 CPU and a Ryzen 9 5950X in Cinebench R23 single-thread, with the Zen 4 CPU being equipped with 2x16GB of DDR5-6000 CL30 memory. This is not a single-thread comparison to the 5800X3D, though in many applications the extra cache doesn't actually assist with performance and instead takes things backwards.
che potrei tradurre circa come:
"L'aumento di prestazione ST dichiarato come superiore a 15% non è una dichiarazione relativa all'IPC - si riferisce proprio alla prestazione ST.
AMD ci ha detto personalmente questo durante un incontro precedente alla presentazione riferendosi alla combinazione di IPC e frequenza che insieme raggiungono quel fattore.
Sapendo che Zen4 è in grado di funzionare a frequenza maggiore, il guadagno di IPC è ben inferiore rispetto al >15% complessivo della slide.
Inoltre, sappiamo come è stato misurato l'aumento di prestazione. In riferimento alle descrizioni di fondo pagina rilasciate da AMD, è stato fatto un paragone tra un ES pre produzione 16core Zen4 ed il 5950X con Cinebench R23 in modalità ST, Zen4 dotato di memorie 2x16GB DDR 6000 CL30.
Non è un confronto ST con il 5800X3D, che in molte applicazioni non trae tangibili vantaggi dalla cache aggiuntiva nell'aumento di prestazioni ma anzi causa una riduzione."
in pratica, stando a quanto dicono loro, non è una media, non è una moda, non è una valutazione su N test, non è un massimo e non è un minimo: sembra che sia un dato basato sul risultato di un cb 23.
deccab189
23-05-2022, 14:53
Hai ragione, ho fatto io i conti al contrario :D
Quindi AMD è più veloce del 45,6%, Intel è più lenta del 31,3%.
Una squadra di ingegneri che sbagliano questa cosa mi sembra strano.
Altro punto su cui hanno glissato: nelle footnotes non parlano mai di frequenze dell' ES. Noi diamo per assodato che siano in full boost perchè hanno fatto vedere un estratto in game, ma potrebbe essere di tutto. Diciamo che qualcosa da dire (loro) ne avranno ancora prima della data di rilascio
dav1deser
23-05-2022, 14:56
Una squadra di ingegneri che sbagliano questa cosa mi sembra strano.
Altro punto su cui hanno glissato: nelle footnotes non parlano mai di frequenze dell' ES. Noi diamo per assodato che siano in full boost perchè hanno fatto vedere un estratto in game, ma potrebbe essere di tutto. Diciamo che qualcosa da dire (loro) ne avranno ancora prima della data di rilascio
Avranno sbagliato quelli del reparto marketing.
conan_75
23-05-2022, 15:13
Cosa non è chiaro della slide AMD che riporta >15%?
Per me il simbolo ">" vuol dire maggiore, non vuol dire "circa" o "di media" o "attorno" o "simile".
A voler essere puntigliosi (ma si parla di marketing quindi non ha senso farlo), quel simbolo non vuol nemmeno dire "maggiore o uguale" ma solo ed esclusivamente "maggiore". Quindi teoricamente AMD non dovrebbe mai aver trovato un caso in cui il miglioramento ST è pari o inferiore al 15% ma sempre almeno 15,qualcosa % in più, o maggiore (poi ripeto è marketing, non credo stiano attenti ad utilizzare simboli matematici nella loro più corretta definizione).
>15 può voler dire 15,1 o 17-18, di certo non vuol dire 20.
Fosse stato 20 avrebbero scritto 20, no?
È un keynote che serve a creare hype...
Quindi l'aumento previsto sta in quella fascia.
Non è neanche poco, è realistico come upgrade.
Ora non ditemi che AMD dice fesserie e videocardz la realtà...
conan_75
23-05-2022, 15:16
Avranno sbagliato quelli del reparto marketing.
Certo, saranno stagisti delle superiori quindi?
In una delle multinazionali più grandi del settore?
Gigibian
23-05-2022, 15:29
Scusate ma non sono un po' deludenti le dichiarazioni di AMD ?
+15% di performance ST considerando +10% di clock, significa un IPC uplift di solo 4/5% ....no?
Non era lecito aspettarsi di più da questo zen4 considerando il salto generazionale?
Ale55andr0
23-05-2022, 15:31
aspettare l'uscita e le rece no eh? :D
aspettare l'uscita e le rece no eh? :D
Toh! e per altri 5 mesi di che si parla?!
nei thread Intel perlomeno hanno da parlare di biette, zeppe e raddoppi a 6 kw del contatore.
poi una notizia drammatica, una mancanza importante successa adesso:
IL PROFETA NON RESISTE
https://i.imgflip.com/6h70og.jpg
thunderforce83
23-05-2022, 16:07
Certo, saranno stagisti delle superiori quindi?
In una delle multinazionali più grandi del settore?
Aahahahhaa :sofico: :sofico: :sofico:
Super quotone per te
D'altronde se riportano quella misera percentuale vuol dire che il 15x100 di aumento sara' solo con il programma Cinebench, (inutile) versione 5.0 :D :D :D per i giochi o programmi veri 3-5%, manco pure... :ciapet:
AkiraFudo
23-05-2022, 16:12
15%>
Si legge "MAGGIORE"
in pratica nel peggiore dei casi è +15%.
15%>
Si legge "MAGGIORE"
in pratica nel peggiore dei casi è +15%.
si, ma è piu' probabile che sia 15.1% che 40% :asd:
altrimenti avrebbero scritto differentemente
>15 può voler dire 15,1 o 17-18, di certo non vuol dire 20.
Fosse stato 20 avrebbero scritto 20, no?
È un keynote che serve a creare hype...
Quindi l'aumento previsto sta in quella fascia.
Non è neanche poco, è realistico come upgrade.
Ora non ditemi che AMD dice fesserie e videocardz la realtà...
esatto
Gyammy85
23-05-2022, 16:19
si, ma è piu' probabile che sia 15.1% che 40% :asd:
altrimenti avrebbero scritto differentemente
esatto
Facciamo 15,5?
conan_75
23-05-2022, 16:19
15%>
Si legge "MAGGIORE"
in pratica nel peggiore dei casi è +15%.
Si, ma non è neanche il 20...oppure sono pazzi a non aver scritto 20.
Magari è il 15,1? Il 17? Lo sapremo tra qualche mese.
È poco? No, anzi, di questi tempi ci sta un upgrade simile tra generazioni.
La controparte ci ha messo 3 generazioni per ottenere un 15% in ST...
Sicuramente a furia di leggere 40% per mesi qualcuno può restarci male.
mi ripropongo sperando che qualcuno questa volta legga:
da qui: https://www.techspot.com/news/94678-amd-talks-next-gen-zen-4-cpus-ryzen.html
The single-thread performance uplift claim of greater than 15 percent is not an IPC claim -- it's a single thread performance claim. AMD specifically told us in a pre-briefing this was a combination of IPC and frequency to hit that number. With Zen 4 clearly able to clock higher, the actual IPC gains will be less than this figure.
Secondly, we know how they measured the performance uplift. According to AMD's footnotes, it was a comparison between a 16-core pre-production Zen 4 CPU and a Ryzen 9 5950X in Cinebench R23 single-thread, with the Zen 4 CPU being equipped with 2x16GB of DDR5-6000 CL30 memory. This is not a single-thread comparison to the 5800X3D, though in many applications the extra cache doesn't actually assist with performance and instead takes things backwards.
all'altro post avevo abbozzato una traduzione:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47846908&postcount=72438
dav1deser
23-05-2022, 16:21
>15 può voler dire 15,1 o 17-18, di certo non vuol dire 20.
Fosse stato 20 avrebbero scritto 20, no?
È un keynote che serve a creare hype...
Quindi l'aumento previsto sta in quella fascia.
Non è neanche poco, è realistico come upgrade.
Ora non ditemi che AMD dice fesserie e videocardz la realtà...
Ho fatto ipotesi di %?
No, ho solo detto >15% vuol dire "maggiore di 15%" e non "15% di media". Fine.
Certo, saranno stagisti delle superiori quindi?
In una delle multinazionali più grandi del settore?
Invece di scrivere frasi a vuoto, spiega quel "31% più veloce" cosa vuol dire.
Anzi facciamo un esempio, on dei numeri facili e dei concetti facili.
In una CPU cosa influenza la velocità a parità di architettura? La freuqenza, se raddoppi la frequenza, raddoppi la velocità di calcolo (non consideriamo bottleneck da altre parti).
Se una CPU a 1GHz impega 100 secondi ad elaborare un processo, quanti secondi ci mette una CPU a 2GHz? 50 secondi. Visto che 2GHz/1GHz fa 2, siamo d'accordo che la CPU 2 è 2 volte più veloce della 1? Se si il calcolo fatto sui secondi deve restituire lo stesso risultato, quindi dev'essere (100-50)/50, che fa 100% cioè +100% di velocità, cioè 2 volte la velocità della CPU 1
Nel caso AMD - Intel quindi mettiamo la CPU lenta al numeratore e quella veloce al denominatore (297-204)/204 = +45,6% di velocità.
Se sbaglio, io ammetto di avere sbagliato (come ho fatto prima), dimostrami dove sbaglio e ti darò ragione.
Facciamo anche un esempio assurdo, invece di 297s diciamo 2970, cioè rallentiamo una CPU di 10 volte, con il calcolo che ho proposto ottieni
(2970-204)/204 = +1355% di velocità, che vuol dire circa 14 volte più veloce, che ha senso visto che una l'abbiamo rallentata di 10 volte.
Se facessimo al contrario cosa otterremmo?
(2970-204)/2970 = +93,1%, quindi la CPU più veloce sarebbe neanche +100%, cioè neanche 2 volte più veloce dell'altra. Ha senso visto che una l'abbiamo rallentata di 10 volte (e ci mette meno di un decimo del tempo). A te la risposta.
Sicuramente a furia di leggere 40% per mesi qualcuno può restarci male.
Esatto.
Risulta deludente a tutte quelle persone convinte di questo, diversamente un aumento 15-20% non è fenomenale (visto ddr5, piattaforma nuova etc etc) ma nemmeno da buttare, quello che passa tra zen 2 e zen 3
conan_75
23-05-2022, 16:33
Ho fatto ipotesi di %?
No, ho solo detto >15% vuol dire "maggiore di 15%" e non "15% di media". Fine.
Invece di scrivere frasi a vuoto, spiega quel "31% più veloce" cosa vuol dire.
Anzi facciamo un esempio, on dei numeri facili e dei concetti facili.
In una CPU cosa influenza la velocità a parità di architettura? La freuqenza, se raddoppi la frequenza, raddoppi la velocità di calcolo (non consideriamo bottleneck da altre parti).
Se una CPU a 1GHz impega 100 secondi ad elaborare un processo, quanti secondi ci mette una CPU a 2GHz? 50 secondi. Visto che 2GHz/1GHz fa 2, siamo d'accordo che la CPU 2 è 2 volte più veloce della 1? Se si il calcolo fatto sui secondi deve restituire lo stesso risultato, quindi dev'essere (100-50)/50, che fa 100% cioè +100% di velocità, cioè 2 volte la velocità della CPU 1
Nel caso AMD - Intel quindi mettiamo la CPU lenta al numeratore e quella veloce al denominatore (297-204)/204 = +45,6% di velocità.
Se sbaglio, io ammetto di avere sbagliato (come ho fatto prima), dimostrami dove sbaglio e ti darò ragione.
Facciamo anche un esempio assurdo, invece di 297s diciamo 2970, cioè rallentiamo una CPU di 10 volte, con il calcolo che ho proposto ottieni
(2970-204)/204 = +1355% di velocità, che vuol dire circa 14 volte più veloce, che ha senso visto che una l'abbiamo rallentata di 10 volte.
Se facessimo al contrario cosa otterremmo?
(2970-204)/2970 = +93,1%, quindi la CPU più veloce sarebbe neanche +100%, cioè neanche 2 volte più veloce dell'altra. Ha senso visto che una l'abbiamo rallentata di 10 volte (e ci mette meno di un decimo del tempo). A te la risposta.
Che???
Gyammy85
23-05-2022, 16:39
mi ripropongo sperando che qualcuno questa volta legga:
da qui: https://www.techspot.com/news/94678-amd-talks-next-gen-zen-4-cpus-ryzen.html
all'altro post avevo abbozzato una traduzione:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47846908&postcount=72438
Si ma il simbolo maggiore indicherà anche qualcosa, io direi che il sample non girava sicuro a piena frequenza, sicuramente non 5,5 ghz, altrimenti sarebbe come passare da zen a zen+, dai su
Si ma il simbolo maggiore indicherà anche qualcosa, io direi che il sample non girava sicuro a piena frequenza, sicuramente non 5,5 ghz, altrimenti sarebbe come passare da zen a zen+, dai su
ma infatti basatevi sull'altro dato, prestazioni fino al +31% rispetto un 12900k, dove un 5950x fa un +15%
quindi in rendering (importante categoria) c'è un dato
EDIT Staremo poi a vedere gaming e altro quando usciranno
Gyammy85
23-05-2022, 16:51
ma infatti basatevi sull'altro dato, prestazioni fino al +31% rispetto un 12900k, dove un 5950x fa un +15%
quindi in rendering (importante categoria) c'è un dato
Si ma il punto è un altro, il dato di blender non è a 5,5 ghz ma sempre su un sample, hammo mischiato tutto per nascondere le reali potenzialità mancando 5 mesi minimo
nardustyle
23-05-2022, 16:54
Ho visto le prime schede madri, che bella la Pro Art Asus. :eek:
Se la fanno con 3 m2 pci 5 potrei pensare di avere un bel disco da 1tb per il sistema e 2 da 4tb per le foto in raid 1...
Lightroom volerebbe :D
Si ma il simbolo maggiore indicherà anche qualcosa, io direi che il sample non girava sicuro a piena frequenza, sicuramente non 5,5 ghz, altrimenti sarebbe come passare da zen a zen+, dai su
penso che se han messo maggiore e non circa o uguale significa che è un guadagno superiore a quello, ma non ha valor di media/moda/su enne test/di massimo/di minimo... pare che sia un cb 23 ST, possiamo fare tutte le proiezioni che vogliamo ma al momento quello è.
Si ma il punto è un altro, il dato di blender non è a 5,5 ghz ma sempre su un sample, hammo mischiato tutto per nascondere le reali potenzialità mancando 5 mesi minimo
nemmeno il 5950x giammy è a 4900 mhz ma a 4000 mhz default full load
non starà mai a 5500 ghz su tutti i core a default
Gyammy85
23-05-2022, 17:07
nemmeno il 5950x giammy è a 4900 mhz ma a 4000 mhz default full load
non starà mai a 5500 ghz su tutti i core a default
E allora è un zen 3 a cui hanno tolto i pin e ci hanno scritto zen 4, che ti devo dire
Capisco che ad ogni uscita vadano sempre in retromarcia, però
E allora è un zen 3 a cui hanno tolto i pin e ci hanno scritto zen 4, che ti devo dire
Capisco che ad ogni uscita vadano sempre in retromarcia, però
un aumento di frequenza fa già parte del miglioramento dei nuovi zen, i zen 3 non reggono quelle frequenze full load salvo rari casi di 5600x platinum sample (5100 mhz full load)
Gyammy85
23-05-2022, 17:16
Comunque sembra che il guadagno reale di zen 4 sul 12900k sia del 46%, dato che zen 4 impiega il 31% in meno del tempo per renderizzare un frame ma nelle footnotes viene riportato il tempo, 204s zen 4 e 297 il 12900k
Comunque sembra che il guadagno reale di zen 4 sul 12900k sia del 46%, dato che zen 4 impiega il 31% in meno del tempo per renderizzare un frame ma nelle footnotes viene riportato il tempo, 204s zen 4 e 297 il 12900k
paradossalmente quel dato non è tanto attendibile in ottica generale, perchè Blender è un test nettamente a favore di amd, dove appunto un 5950x già risulta abbondantemente piu' performante di un 12900k (appunto +15% e con ram a solo 3200 cl 16)
però è utile per ricavare dati e fare raffronti con zen 3
+31% zen4 vs 12900k
+15% zen3 ram 3200 vs 12900k
IL PROFETA NON RESISTE
https://i.imgflip.com/6h70og.jpg
Ancor più eclatante qui: un x8 zen4 va quanto un 5950x.. auguri..
https://i.postimg.cc/d3xKCDPq/affiu.jpg (https://postimg.cc/30m658x6)
Si, ma non è neanche il 20...oppure sono pazzi a non aver scritto 20.
Magari è il 15,1? Il 17? Lo sapremo tra qualche mese.
È poco? No, anzi, di questi tempi ci sta un upgrade simile tra generazioni.
La controparte ci ha messo 3 generazioni per ottenere un 15% in ST...
Sicuramente a furia di leggere 40% per mesi qualcuno può restarci male.
QUEL 40% è colpa e frutto di qualcuno senza far nomi ma si capisce anche benissimo chi possa essere, ad aver creduto a tutti i rumors dati per veri al 101%, peggio della resurrezione, e parecchia gente si è esaltata.
E' chiaro che >15% vuol dire che va oltre il 15% a zen3, in ST, ciò vuol dire che non va oltre la media altrimenti avrebbero scritto BENISSIMO 16% 17% etc etc... la media ragazzi in ST è del 15% superiore punto.
Gyammy85
23-05-2022, 17:28
paradossalmente quel dato non è tanto attendibile in ottica generale, perchè Blender è un test nettamente a favore di amd, dove appunto un 5950x già risulta abbondantemente piu' performante di un 12900k (appunto +15% e con ram a solo 3200 cl 16)
però è utile per ricavare dati e fare raffronti con zen 3
+31% zen4 vs 12900k
+15% zen3 ram 3200 vs 12900k
Dipende dal load, immagino che blender non sia sempre lo stesso render, e no, il 12900k impiega il 46% di tempo in più per finire lo stesso test, dobbiamo normalizzare i risultati se vogliamo fare proiezioni generali
Ma a parte tutto, già così sarebbe più che sufficiente per battere raptor lake, non è che deve andare per forza il doppio
Dipende dal load, immagino che blender non sia sempre lo stesso render, e no, il 12900k impiega il 46% di tempo in più per finire lo stesso test, dobbiamo normalizzare i risultati se vogliamo fare proiezioni generali
Ma a parte tutto, già così sarebbe più che sufficiente per battere raptor lake, non è che deve andare per forza il doppio
Appunto, se per questo zen4 batte gia di suo raptor lake lato p\w, tuttavia, il problema sorge proprio qui, hanno profetizzato come per certo e vero, che zen 4 andasse almeno almeno in 40% in più rispetto a zen3, (dico 40% per star basso perché si è sparato molto più in alto, sempre secondo fonti ufficiali ovvio:mc: ) ora che abbiamo conferma che c'è stato un incremento in ST del 15% frequenze comprese, mi chiedo quel 25% e rotti dove siano finiti? fonti ufficiali alla mano gradirei dove ne parlavano..
Gyammy85
23-05-2022, 17:41
Appunto, se per questo zen4 batte gia di suo raptor lake lato p\w, tuttavia, il problema sorge proprio qui, hanno profetizzato come per certo e vero, che zen 4 andasse almeno almeno in 40% in più rispetto a zen3, (dico 40% per star basso perché si è sparato molto più in alto, sempre secondo fonti ufficiali ovvio:mc: ) ora che abbiamo conferma che c'è stato un incremento in ST del 15% frequenze comprese, mi chiedo quel 25% e rotti dove siano finiti? fonti ufficiali alla mano gradirei dove ne parlavano..
L'incremento dovrebbe essere quantomeno simile a zen 3 su zen 2, poniamo +500 mhz fra boost st e mt, e si arriva al 25/30%, probabilmente il 40 si potrebbe raggiungere con le avx512, fermo restando che non hanno detto praticamente niente di zen 4 a parte qualche dato per triggerare tutti come infatti è successo
C'è pure il doppio di L2, a qualcosa servirà
ninja750
23-05-2022, 17:48
ora che abbiamo conferma che c'è stato un incremento in ST del 15% frequenze comprese
un cambio socket per solo +15%? :(
Roland74Fun
23-05-2022, 17:59
Che cosa pretendi? Rimpiangi ancora 6/7 anni fa quando non c'era concorrenza ed il principale competitor tirava fuori refresh annuali con bottarelle di +2% con annesso cambio socket? Mah...
ninja750
23-05-2022, 18:05
no beh non confondiamo. intel +5% stesso socket ma poi tipo +20% cambio socket
sto cambio am4 am5 sarebbe dovuto essere epocale
paolo.oliva2
23-05-2022, 18:09
Con 1500 solo per la mobo andrei sul tr 3000. per quelle cifre serve qualcosa di più prestazionale di un misero 16 core. E come ripeto che piaccia o meno raptor di core ne avrà 24
Siccome i core Zen sono tutti 2TH e i core Intel sono misti, 2TH e 1 TH, ha poco senso fare la conta dei core se alla fine i TH sono gli stessi o meno.
Intel X24 = X8 2TH + X16 1TH = 32TH
5950X = X16 2TH = 32TH
Zen4 X16 32TH, X24 48TH se ci sarà.
paolo.oliva2
23-05-2022, 18:12
prendendo a riferimento questo:
https://www.techspot.com/news/94678-amd-talks-next-gen-zen-4-cpus-ryzen.html
nello specifico dice:
che potrei tradurre circa come:
in pratica, stando a quanto dicono loro, non è una media, non è una moda, non è una valutazione su N test, non è un massimo e non è un minimo: sembra che sia un dato basato sul risultato di un cb 23.
Non ho capito... o se ho capito bene... AMD ha portato i risultati di un ES e su quelli ha postato i guadagni su un Zen3.
Ma ha detto a che frequenza andava l'ES?
nessuno29
23-05-2022, 18:22
Scusatemi ma se Intel quando ha presentato alder lake per un +10% ogni tanto nei giochi ANNICHILIVA la concorrenza? AMD con un +15% alla concorrenza che fa?
Cioè perché siete delusi tutti?
Scusatemi ma se Intel quando ha presentato alder lake per un +10% ogni tanto nei giochi ANNICHILIVA la concorrenza? AMD con un +15% alla concorrenza che fa?
Cioè perché siete delusi tutti?
Se leggi fino a qualche pagine indietro, si millantava (almeno qualcuno con fonti certe) che ZEN4 era superiore al 40% e OLTRE (e qui mi fermo) a un ZEN3 (con conferme ufficiali da rumors). Questo è il problema.
paolo.oliva2
23-05-2022, 18:33
Situazione molto strana.
Fossero veri questi numeri l'incremento di ipc reale, in quell'unico test sarebbe 2/3%, con la differenza coperta dall'incremento di clock, 5,5GHZ vs 4,9GHz prendendo a riferimento il 5950x
Tenendo conto del vantaggio teorico che danno le DDR5 si potrebbe azzardare un regresso nelle prestazioni di ZEN4 vs ZEN3 a livello di IPC.
Va tutto contro i rumors che parlavano di incremento a 2 cifre solo di IPC.
O AMD si sta nascondendo in attesa delle mosse di Intel e quelli visti sono i risultati di un ES oppure l'unico lato in cui potrà giocarsela sono i consumi con un migliore rapporto performance/watt.
Come già detto resta la carta della 3D cache ma si è visto che nella versione vista nel 5800X3D da vantaggi in ambiti specifici.
Volevo far notare alcune cose... definiamole "strane".
1° Con la produzione in volumi parita tra fine febbraio/marzo/inizi di aprile, e siamo a fine maggio, qualcuno mi sa dire il motivo del perchè AMD faccia le valutazioni di aumento performances su un ES?
2° Le mobo AM5... da che mondo e mondo, gli ES ultimi sono "finiti" architetturalmente al 95%, gli ES pre-produzione sono gli ultimi ES prima della produzione in volumi. I Bios e le mobo viaggiono pari pari agli ES distribuiti dal produttore, e si arriva alle mobo finali con il procio ES pre-produzione.
Non è strano che AMD abbia tolto l'NDA sulle AM5, e quindi mobo praticamente finite, e nel contempo porti un Zen4 ES (forse manco con le frequenze finali)?
3° Ogni progetto ha un preciso calcolo sull'area. Il costo R&D di Zen4, il raddoppio della L2... per cosa? Per ottenere le stesse performances di un Zen3 portato sul 5nm?
-----------------------------------------------------------------------
Tra tutto quanto sopra, io trovo molte incoerenze... in primis sulla data di commercializzazione di Zen4 rispetto al fatto che praticamente sarebbe tutto pronto a livello di mobo (mettici pure altri 1-2 mesi, ma non certamente 5 mesi con ottobre). In secondo, la prestazione. Ci rendiamo conto che avrebbe guadagnato di più Zen 2000 su Zen 1000 a livello di IPC?
Piedone1113
23-05-2022, 18:41
Dipende dal load, immagino che blender non sia sempre lo stesso render, e no, il 12900k impiega il 46% di tempo in più per finire lo stesso test, dobbiamo normalizzare i risultati se vogliamo fare proiezioni generali
Ma a parte tutto, già così sarebbe più che sufficiente per battere raptor lake, non è che deve andare per forza il doppio
se il +15% è riferito al solo blender zen4 sarebbe una cpu stratosferica:
Si presume che migliori dove vai male, non dove ti esprimi gia al max.
ma un +15% in st tra ipc e frequenza mi sembra improbabile.
paolo.oliva2
23-05-2022, 18:55
Io sto leggendo ora un po' tutte le testate.
Nessuno si è fatto una semplice domanda?
A quale frequenza girava quell'ES del 5 maggio.
Stiamo facendo 1000 calcoli sull'aumento prestazionale, in una formula dove la frequenza è basilare.
Alla affermazione che AMD ha riportato >+15% non sarà MAI molto più alto, perchè AMD non ha comunicato la frequenza di quell'ES? Se comunicava la frequenza, valutare l'IPC era cosa di 2" e da qui il margine possibile dall'ES. Del tipo, ES 5,5GHz = IPC -10% vs Zen3 e margine ZERO di miglioramento. ES a 4,5GHz? Allora il margine della frequenza c'è e molto.
Ma perchè non l'ha detta?
Per me quell'ES poteva pure andare max a 4,8GHz e quindi quel >15% tutto di IPC.
Scusate... il 5nm ha un consumo -50% rispetto al 7nm.
Non vi pare leggermente strano che un Zen4 arrivi a consumare di più di un Zen3 (+30W almeno considerando 140W dei 105W TDP) per ottenere se va bene +3% di IPC.
Se per voi è possibile che AMD abbia fatto questo (regressione pura al posto di migliorarsi), beh, possiamo pure credere che gli elefanti volano.
paolo.oliva2
23-05-2022, 19:05
Un'altra cosa.
Avevo una foto di un package Epyc Zen4 con 12 chiplet e il mother-chip che era pulitissimo.
Fanno vedere un package Zen4 desktop che per come è messo, è impossibile mettere un 3° chiplet.
Tra tutto, AMD è come dicesse che Zen4 va meno di Zen3 (se non fosse per le fdrequenze superiori), consuma di più, e non aumenterà core nel desktop (quando già per Epyc hanno detto +50% di core con i core Zen4 e +100% con i core Zen4D).
necromantis
23-05-2022, 19:07
Ho visto la presentazione delle nuove cpu, e niente stamattina ho ordinato il 5700x che andrà a sostituire il 2600x. Con 277€ ho un salto di prestazione notevole, e sto apposto per prossimi 3 anni visto che il mio uso e solo game.
Mi date dei consigli per le memorie, ho delle ram 3200, e per tenerle tali impostavo il profilo xmp, ora col nuovo processore come le imposto? Ho una b450 Tomahawk.
Un altra cosa ho un artic freezer 34 basta per raffreddare la cpu? Grazie per le risposte
Inviato dal mio AC2003 utilizzando TapatalkNessuno?
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
Io sto leggendo ora un po' tutte le testate.
Nessuno si è fatto una semplice domanda?
A quale frequenza girava quell'ES del 5 maggio.
Stiamo facendo 1000 calcoli sull'aumento prestazionale, in una formula dove la frequenza è basilare.
Alla affermazione che AMD ha riportato >+15% non sarà MAI molto più alto, perchè AMD non ha comunicato la frequenza di quell'ES? Se comunicava la frequenza, valutare l'IPC era cosa di 2" e da qui il margine possibile dall'ES. Del tipo, ES 5,5GHz = IPC -10% vs Zen3 e margine ZERO di miglioramento. ES a 4,5GHz? Allora il margine della frequenza c'è e molto.
Ma perchè non l'ha detta?
Per me quell'ES poteva pure andare max a 4,8GHz e quindi quel >15% tutto di IPC.
Scusate... il 5nm ha un consumo -50% rispetto al 7nm.
Non vi pare leggermente strano che un Zen4 arrivi a consumare di più di un Zen3 (+30W almeno considerando 140W dei 105W TDP) per ottenere se va bene +3% di IPC.
Se per voi è possibile che AMD abbia fatto questo (regressione pura al posto di migliorarsi), beh, possiamo pure credere che gli elefanti volano.
Paolo è strano, vero! Ma è ancor più strano il contrario, ovvero dichiarare prestazioni dimezzate rispetto alla realtà che i rumors ipotizzavano.
Non esiste dichiarare dati falsi per depistare, anche perché Intel ha sicuramente i sample in mano e sa fino dove possono spingersi le nuove CPu amd
Sicuramente in 5 mesi affineranno qualche cose o alzeranno ulteriormente il clock, ma i valori non si discosteranno tanto da quel 15-20% comunicato oggi
fraussantin
23-05-2022, 19:15
Io sto leggendo ora un po' tutte le testate.
Nessuno si è fatto una semplice domanda?
A quale frequenza girava quell'ES del 5 maggio.
Stiamo facendo 1000 calcoli sull'aumento prestazionale, in una formula dove la frequenza è basilare.
Alla affermazione che AMD ha riportato >+15% non sarà MAI molto più alto, perchè AMD non ha comunicato la frequenza di quell'ES? Se comunicava la frequenza, valutare l'IPC era cosa di 2" e da qui il margine possibile dall'ES. Del tipo, ES 5,5GHz = IPC -10% vs Zen3 e margine ZERO di miglioramento. ES a 4,5GHz? Allora il margine della frequenza c'è e molto.
Ma perchè non l'ha detta?
Per me quell'ES poteva pure andare max a 4,8GHz e quindi quel >15% tutto di IPC.
Scusate... il 5nm ha un consumo -50% rispetto al 7nm.
Non vi pare leggermente strano che un Zen4 arrivi a consumare di più di un Zen3 (+30W almeno considerando 140W dei 105W TDP) per ottenere se va bene +3% di IPC.
Se per voi è possibile che AMD abbia fatto questo (regressione pura al posto di migliorarsi), beh, possiamo pure credere che gli elefanti volano.Il 5 mn promette belle frequenze , come anche sulle gpu Nvidia in arrivo , ma i consumi sono atomici.
Non so perche onestamente.
Gundam1973
23-05-2022, 19:38
Nessuno?
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
Metti le ram negli slot, entri nel bios e selezioni il profilo xmp.... e si, il disspatore basta e avanza.:D
deccab189
23-05-2022, 19:44
Paolo è strano, vero! Ma è ancor più strano il contrario, ovvero dichiarare prestazioni dimezzate rispetto alla realtà che i rumors ipotizzavano.
Non esiste dichiarare dati falsi per depistare, anche perché Intel ha sicuramente i sample in mano e sa fino dove possono spingersi le nuove CPu amd
Sicuramente in 5 mesi affineranno qualche cose o alzeranno ulteriormente il clock, ma i valori non si discosteranno tanto da quel 15-20% comunicato oggi
Non credo Intel abbia ES perché sono dati solo a partner selezionati. Gli ES sono di proprietà di chi li produce anche se girano mezzo mondo, averli senza il consenso del proprietario credo sarebbe una violazione di proprietà intellettuale. E poi dove prenderebbero le schede madri? Più semplicemente e logicamente, in questo caso chi invia sapendo che vengono presi dalla concorrenza non metterebbe in giro ES molto ma molto castrati?
Scusatemi ma se Intel quando ha presentato alder lake per un +10% ogni tanto nei giochi ANNICHILIVA la concorrenza? AMD con un +15% alla concorrenza che fa?
Cioè perché siete delusi tutti?
perchè ovviamente non andrà a confrontarsi con alder ma con raptor. ma in questo forum le certezze si sprecano :D oltre al fatto che dopo aver letto per centinaia di post più 40% con consumi di 1 watt onestamente quando ho visto la presentazione mi sono messo a sorridere...un po' più di equilibrio non farebbe male a nessuno, ma con i fanboy è anche inutile scriverlo
quindi dei 24 core non c'è traccia su am5....in ogni caso non hanno dato nessuna specifica...dei prodotti....ma d'altronde da qui a 5 mesi ne passa di acqua sotto i ponti
Hanno anche parlato di 3D V-Cache, quindi immagino che già da questa generazione vedremo qualcosa: se esiste un 7950X con cache impilata... Beh, ho già pronti 3-4k per rifarmi tutto il sistema. :D
amon.akira
23-05-2022, 20:00
paolo non c'è bisogno di specificare la frequenza o se era sample castrato, amd ti dice in ST hai un >+15% rispetto a zen3, ovviamente ti fa un paragone tra quello che andrai a comprare e quello che hai nel case (supponendo tu abbia un ryzen 5000).
nel ST è incluso ipc+clock, altrimenti avrebbero parlato di IPC.
sempre e solo parlando di single thread ricordiamo che zen3 sta mediamente sui 650score in cb20 quindi anche ipotizzando un +20% ST si arriverebbe nel raggio 780 (zona alder)
ripeto single thread, poi multithread sicuramente spacca etc...
paolo non c'è bisogno di specificare la frequenza o se era sample castrato, amd ti dice in ST hai un >+15% rispetto a zen3, ovviamente ti fa un paragone tra quello che andrai a comprare e quello che hai nel case (supponendo tu abbia un ryzen 5000).
nel ST è incluso ipc+clock, altrimenti avrebbero parlato di IPC.
sempre e solo parlando di single thread ricordiamo che zen3 sta mediamente sui 650score in cb20 quindi anche ipotizzando un +20% ST si arriverebbe nel raggio 780 (zona alder)
ripeto single thread, poi multithread sicuramente spacca etc...
già e resta sempre l'incognita di sapere a cosa fossero riferiti quei 170w... se parlavano di un ipotetico 24 core ok, ma se fossero riferiti al 16...
in buona sostanza l'aumento delle prestazioni è una stretta conseguenza delle frequenze più alte...
Ma qualcuno ha idea di quanti core cpu si avranno nel top gamma?
Pensavo di comprare un 5850X e fare ultimo upgrade alla piattaforma AM4 senza stravolgere tutto, ma se mi tirano fuori un top di gamma a 32 core, allora cambio tutto e passo ad AM5 :stordita:
Ma qualcuno ha idea di quanti core cpu si avranno nel top gamma?
Pensavo di comprare un 5850X e fare ultimo upgrade alla piattaforma AM4 senza stravolgere tutto, ma se mi tirano fuori un top di gamma a 32 core, allora cambio tutto e passo ad AM5 :stordita:
si vociferava un 24 core per desktop e la cancellazione del segmento tr non pro
si vociferava un 24 core per desktop e la cancellazione del segmento tr non pro
Uhm, quindi 3 CCD da 8 core? Non è un po' strano che non ci sia un top gamma da 4 chip? :wtf:
Uhm, quindi 3 CCD da 8 core? Non è un po' strano che non ci sia un top gamma da 4 chip? :wtf:
non credo che in 170w possano infilarcene 4 e le indiscrezioni ovviamente non confermate parlavano di un massimo di 24 core
Potrebbe essere un idea per svuotare gli scaffali ZEN3, visto che la stragrande maggioranza punta al cambio di generazione, e allo stesso tempo far meno pressione su intel. L'ho buttata la
paolo.oliva2
23-05-2022, 20:32
paolo non c'è bisogno di specificare la frequenza o se era sample castrato, amd ti dice in ST hai un >+15% rispetto a zen3, ovviamente ti fa un paragone tra quello che andrai a comprare e quello che hai nel case (supponendo tu abbia un ryzen 5000).
nel ST è incluso ipc+clock, altrimenti avrebbero parlato di IPC.
sempre e solo parlando di single thread ricordiamo che zen3 sta mediamente sui 650score in cb20 quindi anche ipotizzando un +20% ST si arriverebbe nel raggio 780 (zona alder)
ripeto single thread, poi multithread sicuramente spacca etc...
Ma è proprio lì il discorso. Per capire le prestazioni dell'architettura servono frequenze per valutare l'IPC.
Se io posto un risultato ottenuto con un 5950X e lo confronto con un 12900K, che sia maggiore o minore del 12900K non dice NULLA se non rapporto a che frequenza ottengo quel risultato e la rapporto alla frequenza del 12900K.
(e qui è uguale, Zen4 vs Zen3/12900K)
se io facessi -5% vs un 12900K di per sè è negativo, no? Ma se poi posto a -20% di frequenza vs 12900K cambierebbe tutto, no? Ovviamente ancor più se a +20% le frequenze del 12900K
Loro presentano un ES e su quell'ES dicono >+15%, ma non postando la frequenza... la certezza che danno è >+15%.... che se ottenuto a 4,5GHz è una cosa, a 5GHz un'altra e a 5,5GHz tutt'altra.
Se la gente si deve fare una idea chiara dell'IPC, posta la frequenza, dov'è il problema SE i Zen4 futuri avranno le stesse frequenze?
Il fatto che AMD non abbia convenienza a tenere nascosto incrementi di potenza superiori... non lo so. Diciamo che comunque ha dato un valore in ST di >+15% e più elevato in MT... e nei settori dove si vende di più, la max frequenza ST non importa una mazza, si guarda alla max su tutti i core e al più su meno core ma certamente più di 1.
----------
Tu mi conosci da parecchio... quando la max prestazione ST l'aveva Intel, io dicevo che non era importante, quando se l'è presa Zen3, non ho cxambiato il mio giudizio, ed ora che se l'è ripresa Intel, non cambio idea.
Se lavori in MT, guardi alla frequenza max su più core sotto carico, e al limite parzializzi. Quando hai 16 core che lavorano a 4,5GHz (o 4GHz o 5GHz), quello sì che conta, ma se 1 core mi va a 5GHz o 5,5GHz, non è su carichi 100% (io non uso photoshop o simili in concatenamento di 10.000 foto), quindi... se carichi il browser a 4GHz o a 5GHz o a 6GHz, 10ms in meno io non ci perdo la testa. se faccio una conversione video di 1h, 5GHz vs 4GHz, vuol dire 45' invece di 1h, quello lo vedo e bene.
-----------
Ad AMD l'ST non è mai importato più di tanto... perchè dove fa soldoni è il settore server e proci con >16 core.
Guarda a caso il messaggio è stato >+15% ST e (mi pare) ~+30% MT.
Come mai? E quel +30%, contando il +50% di core (X96 vs X64), saremmo sull'ordine del ~195%... (calcolo alla boia del... ma per fare una idea di cosa vuol dire +30% su Epyc con +50% e +100% di core).
E quello che proprio non torna è che la stessa Lisa Su ha parlato di -50% di consumo con +20% di frequenze (che saranno sicuramente prese dove fa più comodo nella curva silicio), ma la stessa TSMC riporta frequenze del 5nm superiori al 3nm....
Il 5nm TSMC, tra l'altro, non può avere consumi galattici all'aumentare della frequenza, perchè l'n4X (l'affinamento se così si può dire del 5nm), sarebbe una versione con consumi più alti per frequenze più alte (non è AMD che lo dice, ma la stessa TSMC).
Ora... 5nm +20% di frequenze a pari consumo al 7nm, consumi aumentati di 30W (iGPU boh...), e ci ritroviamo un Zen4 con +15% in ST? Praticamente incremento IPC zero, il +20% di frequenza a pari consumo diventa +15%, ed il consumo aumenta di 30W.
A me suona enormemente strano.
E i rumors? Mai visto postare rumors a favore di AMD... e +25% vs >+15% in ST e +40% vs +30% in MT non è certamente una virgola.
Non credo Intel abbia ES perché sono dati solo a partner selezionati. Gli ES sono di proprietà di chi li produce anche se girano mezzo mondo, averli senza il consenso del proprietario credo sarebbe una violazione di proprietà intellettuale. E poi dove prenderebbero le schede madri? Più semplicemente e logicamente, in questo caso chi invia sapendo che vengono presi dalla concorrenza non metterebbe in giro ES molto ma molto castrati?
Io la penso al contrario, non esiste sistema perfetto nemmeno se gli es circolassero solo all'interno di amd, figuriamoci a partner esterni.
Possiamo fare 1000 voli pindarici,
Però,
La teoria che ryzen 4, non apporta grandi miglioramenti salvo le frequenze più elevate grazie ai 5mn, ma a caro prezzo di consumi (vedi 5nm Nvidia)
La trovo molto più credibile di una presentazione con sample castrato o dati falsati al ribasso.
D'altronde se un'architettura non viene col buco, prima o poi la devi svelare e amd ha preferito dire prestazioni minimo il 15% superiori ...che prestazioni fino a 20% superiori
Io la vedo così
deccab189
23-05-2022, 21:00
Io la penso al contrario, non esiste sistema perfetto nemmeno se gli es circolassero solo all'interno di amd, figuriamoci a partner esterni.
Allora in questo caso fai circolare versioni fallate o con capacità ridotte, nessuna con tutti i compomenti al 100%. Mescoli le carte per coprirti, solo chi ha mandato i sample conosce le performance complessive
Quindi, qualcosa si sa ma il quadro complessivo è conosciuto,prima del rilascio finale, solo da chi ha pregettato
dav1deser
23-05-2022, 21:04
Che???
E' matematica da quinta elementare, divisioni e percentuali...
Facciamola più facile, se passare da 297 a 204s vuol dire +31% di velocità allora il calcolo è (297-204)/297. Ok? Ok.
Scordiamo il 204. Diciamo che vogliamo una CPU il 100% più veloce (che vuol dire 2 volte più veloce), che numero dovremmo mettere al posto di 204?
(297-x)/297 = 100%
297/297 - X/297 = 100%
1 - X/297 = 100%
1-X/297 = 1
-X/297 = 1-1
-X/297 = 0
-X = 297*0
-X = 0
X = 0
Quindi per avere una cpu 2 volte più veloce, deve metterci 0s.
Secondo te ha senso?
amon.akira
23-05-2022, 21:23
Ma è proprio lì il discorso. Per capire le prestazioni dell'architettura servono frequenze per valutare l'IPC.
Se io posto un risultato ottenuto con un 5950X e lo confronto con un 12900K, che sia maggiore o minore del 12900K non dice NULLA se non rapporto a che frequenza ottengo quel risultato e la rapporto alla frequenza del 12900K.
(e qui è uguale, Zen4 vs Zen3/12900K)
se io facessi -5% vs un 12900K di per sè è negativo, no? Ma se poi posto a -20% di frequenza vs 12900K cambierebbe tutto, no? Ovviamente ancor più se a +20% le frequenze del 12900K
Loro presentano un ES e su quell'ES dicono >+15%, ma non postando la frequenza... la certezza che danno è >+15%.... che se ottenuto a 4,5GHz è una cosa, a 5GHz un'altra e a 5,5GHz tutt'altra.
Se la gente si deve fare una idea chiara dell'IPC, posta la frequenza, dov'è il problema SE i Zen4 futuri avranno le stesse frequenze?
Il fatto che AMD non abbia convenienza a tenere nascosto incrementi di potenza superiori... non lo so. Diciamo che comunque ha dato un valore in ST di >+15% e più elevato in MT... e nei settori dove si vende di più, la max frequenza ST non importa una mazza, si guarda alla max su tutti i core e al più su meno core ma certamente più di 1.
----------
Tu mi conosci da parecchio... quando la max prestazione ST l'aveva Intel, io dicevo che non era importante, quando se l'è presa Zen3, non ho cxambiato il mio giudizio, ed ora che se l'è ripresa Intel, non cambio idea.
Se lavori in MT, guardi alla frequenza max su più core sotto carico, e al limite parzializzi. Quando hai 16 core che lavorano a 4,5GHz (o 4GHz o 5GHz), quello sì che conta, ma se 1 core mi va a 5GHz o 5,5GHz, non è su carichi 100% (io non uso photoshop o simili in concatenamento di 10.000 foto), quindi... se carichi il browser a 4GHz o a 5GHz o a 6GHz, 10ms in meno io non ci perdo la testa. se faccio una conversione video di 1h, 5GHz vs 4GHz, vuol dire 45' invece di 1h, quello lo vedo e bene.
-----------
Ad AMD l'ST non è mai importato più di tanto... perchè dove fa soldoni è il settore server e proci con >16 core.
Guarda a caso il messaggio è stato >+15% ST e (mi pare) ~+30% MT.
Come mai? E quel +30%, contando il +50% di core (X96 vs X64), saremmo sull'ordine del ~195%... (calcolo alla boia del... ma per fare una idea di cosa vuol dire +30% su Epyc con +50% e +100% di core).
E quello che proprio non torna è che la stessa Lisa Su ha parlato di -50% di consumo con +20% di frequenze (che saranno sicuramente prese dove fa più comodo nella curva silicio), ma la stessa TSMC riporta frequenze del 5nm superiori al 3nm....
Il 5nm TSMC, tra l'altro, non può avere consumi galattici all'aumentare della frequenza, perchè l'n4X (l'affinamento se così si può dire del 5nm), sarebbe una versione con consumi più alti per frequenze più alte (non è AMD che lo dice, ma la stessa TSMC).
Ora... 5nm +20% di frequenze a pari consumo al 7nm, consumi aumentati di 30W (iGPU boh...), e ci ritroviamo un Zen4 con +15% in ST? Praticamente incremento IPC zero, il +20% di frequenza a pari consumo diventa +15%, ed il consumo aumenta di 30W.
A me suona enormemente strano.
E i rumors? Mai visto postare rumors a favore di AMD... e +25% vs >+15% in ST e +40% vs +30% in MT non è certamente una virgola.
ma appunto stiamo parlando del ST perchè amd ha "pubblicizzato" quello, poi scusami se hanno fatto marketing su un loro ES interno che non rispecchia quello che loro credono di poter buttare fuori nel mercato, sono stati stupidi permettimi.
a me è sembrato abbastanza chiaro e preciso, se ti dico zen4 ha il >+15% st, è chiaro che a me non importa se ci arrivi con 1mhz ma ipc mostruoso o con 10ghz e ipc di merda, a me non interessa, ma è quello che hanno voluto comunicarti che con zen4 avrai >+15% ST di zen3 stop...poi che sia 8ghz o 1ghz non ci interessa, se poi hanno fatto tutto sto casino tenendosi conservativi per non so quale motivo, be quando uscirà ne criticheremo il reparto marketing.
poi oh +15% worst case non è poco, poi magari best case sarà 20%
IL PROFETA NON RESISTE
https://i.imgflip.com/6h70og.jpg
Non temere ''ragazzo di poca fede'' :) ....che tutto è nella norma!....tutto deve sembrare e non essere così...... è più intrigata la cosa.
Per quanto il rosso, aldilà di questi ''pazzi'' numeri....quello che conta è:
1) zen4 va ALMENO come la contro parte di oggi = si
2)NON consuma di più=si
3)resta il processore più veloce nel game=certamente si
Al rosso è più che sufficiente... in tutto il resto dove ci sarà zen4 il 15% di single thread è GIA' sufficiente per avere LEADERSHIP in tutto: mobile, server, workstation e tutto il resto.
Ti ripeto ancora non si può vincere ne ZEN e ne RDNA!!....e con RDNA3 poi si capirà ancora meglio di chi sarà la leadership!!!
E' matematica da quinta elementare, divisioni e percentuali...
Facciamola più facile, se passare da 297 a 204s vuol dire +31% di velocità allora il calcolo è (297-204)/297. Ok? Ok.
Scordiamo il 204. Diciamo che vogliamo una CPU il 100% più veloce (che vuol dire 2 volte più veloce), che numero dovremmo mettere al posto di 204?
(297-x)/297 = 100%
297/297 - X/297 = 100%
1 - X/297 = 100%
1-X/297 = 1
-X/297 = 1-1
-X/297 = 0
-X = 297*0
-X = 0
X = 0
Quindi per avere una cpu 2 volte più veloce, deve metterci 0s.
Secondo te ha senso?
1 =/= 100%
dav1deser
23-05-2022, 21:41
1 =/= 100%
:doh:
Sei serio?
Questa è davvero matematica da quinta elementare!
Non dovrebbe servire ma ti metto anche una fonte
https://it.wikipedia.org/wiki/Percentuale
Guarda la tabella "Equivalenza tra alcune percentuali notevoli e le rispettive frazioni "
Dove 100% = 1/1 (e ti prego non dirmi che 1/1 non è uguale a 1).
deccab189
23-05-2022, 22:10
Voglio credere che l'obiettivo della presentazione fosse diverso da un nota ufficiale, di sicuro prendendo i pochi numeri con le "pinze" ci sono alcune incongruenze e incertezze (prima fra tutte le frequenze del ES):
- Prestazione in single thread >15% (comparato ad un 5950x, CB 23). Prima stranezza, utilizzano un solo test ma scrivono maggiore. Assumiamo però il caso peggiore che sia 15%
- Prestazioni in multi thread +45% (comparato ad un 12900k, Blender). Test selezionato (dome il 5950x è gia avanti), ma consideriamolo per buono, se rapportato ad un 5950x dovremmo essere a +25/30%
Ipotesi:
1. IPC dei nuovi zen4 bassa (<5%), quindi in MT il 23/27% viene dalla sola frequenza. Se fosse vero, considerando che un 5950x dovrebbe essere a 4,3/4GHz in MT, il sample dovrebbe andare ad una frequanza teorica tra i 5,3 a 5,6GHz. Quindi anche superiore al single thread in boost, se fosse possibile anche la velocità in ST andrebbe aumentata
2. IPC dei nuovi zen4 nella media (15%), rifacendo i calcoli sopra otterremmo una velocità in MT di circa 5GHz. Il problema di questa ipotesi è che è smentita dai risultati della test in ST, ma se questo è vero allora la velocità in MT sarebbe veramente alta.
VanCleef
23-05-2022, 22:19
Mateupgrade... :D
E' matematica da quinta elementare, divisioni e percentuali...
Facciamola più facile, se passare da 297 a 204s vuol dire +31% di velocità allora il calcolo è (297-204)/297. Ok? Ok.
Scordiamo il 204. Diciamo che vogliamo una CPU il 100% più veloce (che vuol dire 2 volte più veloce), che numero dovremmo mettere al posto di 204?
(297-x)/297 = 100%
297/297 - X/297 = 100%
1 - X/297 = 100%
1-X/297 = 1
-X/297 = 1-1
-X/297 = 0
-X = 297*0
-X = 0
X = 0
Quindi per avere una cpu 2 volte più veloce, deve metterci 0s.
Secondo te ha senso?
Sinceramente mi sono perso in questa diatriba matematica ma non capisco perchè complicare le cose semplici con una dimostrazione per assurdo:
Nel tuo caso la questione corretta sarebbe:
(297-x)/x=100%
Ora puoi rifare i calcoli e capire perchè non esisterà mai una CPU che ci impiega 0 secondi.
paolo.oliva2
23-05-2022, 23:52
ma appunto stiamo parlando del ST perchè amd ha "pubblicizzato" quello, poi scusami se hanno fatto marketing su un loro ES interno che non rispecchia quello che loro credono di poter buttare fuori nel mercato, sono stati stupidi permettimi.
a me è sembrato abbastanza chiaro e preciso, se ti dico zen4 ha il >+15% st, è chiaro che a me non importa se ci arrivi con 1mhz ma ipc mostruoso o con 10ghz e ipc di merda, a me non interessa, ma è quello che hanno voluto comunicarti che con zen4 avrai >+15% ST di zen3 stop...poi che sia 8ghz o 1ghz non ci interessa, se poi hanno fatto tutto sto casino tenendosi conservativi per non so quale motivo, be quando uscirà ne criticheremo il reparto marketing.
poi oh +15% worst case non è poco, poi magari best case sarà 20%
Quando AMD uscì con Zen, fece le comparazioni con il 6900K (X8 Intel) e la presentazione mirava solamente a minori consumi con performances simili.
Mi sembra si parlasse attorno ai 3ghz e qualcosa. Quando uscì il 1800X, aveva 3,6GHz... e 4GHz al massimo.
L'IPC si sapeva sin da quando fece la dimostrazione con l'ES vs 6900K... l'incognita era la frequenza finale, 3,2GHz, 3,4GHz, 3,6GHz, ma la finestra era comunque sui +/- 10%. Qui nel TH si discuteva perchè se il 1800X fosse stato a 3GHz, sarebbe andato quanto il 6900K, in quanto IPC e frequenze simili... ma a 3,6GHz sarebbe stato a metà tra 6900K (X8 Intel) e 6950X (X10 Intel).
Il punto non era la prestazione in sè, ma la commercializzazione. Il 1800X a 550€ con prestazioni = 6900K, avrebbe permesso di abbassare il listino del 6900K e tenere alto il 6950X. Ma un 1800X che performava a metà tra 6900K e 6950X, con quest'ultimo a 1700$, non avrebbe mai potuto segare il listino del 50%.
Qui stiamo parlando di un ES che se non dici la frequenza, può avere qualsiasi IPC e qualsiasi prestazione finale.
Io non voglio avere ragione, questo lo vedremo, e se mi sbaglio io, per me non c'è alcun prb di orgoglio. Però tengo solamente a precisare 2 punti:
Zen3 vende di più vs Alder. Quindi direi che commercialmente AMD non ha bisogno di Zen4 per far aumentare le vendite, mentre sarebbe Intel ad aver bisogno di buttare fuori Raptor, ma con AMD che (PARE) pronta a commercializzare Zen4 prima o in contemporanea a Raptor (ma non tanto prima, vuoi per le DDR5 ma anche perchè con Zen3 e R&D già recuperati da una vita, ci guadagna ed un tot anche se ha limato i prezzi di parecchio.). Se vuole vendere ancora Zen3, ha più senso sparare Zen4 +30% o Zen4 +15%?
Raptor. Cerchiamo di metterci d'accordo su un punto. La prestazione in sè non è la cosa più importante, ma molto più importante commercialmente è a che prezzo puoi proporre quella prestazione.
Conoscere ESATTAMENTE la prestazione che avrà l'avversario, ti porta a conoscere (meglio sicuramente) la finestra del prezzo/prestazioni e quindi progettare un qualcosa dal rapporto prezzo/prestazioni competitivo.
Per farti un esempio ad cactus, un 12900K X8/16 + X8/8 ha un prezzo, se poi si scontra con un 5950X a 500€ ha un impatto... teorizzando un 12900K X8/16 e stop, venduto a 400$, sarebbe più appetibile del 5950X a 500$.
Ora... Intel deve tirare fuori Raptor. Zen4 è solamente del 15% più prestante di Zen3? Quanto mi costa un nuovo PP per arrivare a 5,8GHz? Quanto mi costa aumentare L2/L3 e quant'altro? Bon, se so che un 7950X AMD sul 5nm lo potrebbe vendere a 800$ (la sparo lì), se io ci sto dentro con il nuovo PP e aumentando i transistor, mi ci butto, altrimenti tiro il cu*o indietro e mi confronto sul prezzo/prestazioni realizzando una soluzione al massimo dell'economia.
AMD sa benissimo, e penso tutti, che la battaglia Zen4 vs Raptor non è solamente su chi l'ha più lungo, ma un Zen4 che commercialmente si vende (prezzo/prestazioni migliore) vuol dire 1 altro anno buio per Intel... e questo se non fa troppo male lato fatturato, sarebbe molto deleterio lato immnagine, dopo tutte le promesse.
Per me alla fine, stringendo,AMD ha fatto vedere le mobo AM5 (che non mi pare siano peggio delle Z690/Z790) e aumenti di prestazioni... ma aumenti di prestazioni diminuendo i consumi. In MT se 5950X fa 100 con 140W, +30% di MT Zen4 dovrebbe consumare 182W, ma 170W sono poco più del 20% di consumo. Valori nettamente peggiori rispetto alle aspettative, sia di Papermaster lato architettura che di TSMC lato silicio, ma comunque un problema in più per Intel, un Zen4 più efficiente di Zen3 e più prestante.
Ma con un Zen4 così basso, Intel vedrebbe la possibilità di realizzare un Raptor per pareggiare le prestazioni, e starci dentro nei 800$ ipotizzati di Zen4 e venduto a 800$, con un nuovo PP e con un'area compatibile con un prezzo vendita sugli 800$.
Un Zen4 al +40% di prestazioni in 170W, non ci vuole Nostradamus che sarebbe irrealizzabile negli 800$ con l'area/efficienza dell'Intel7. Allora tornerebbe al discorso a monte... progetto il più economico possibile per battere Zen4 lato prezzo/prestazioni.
Io continuo nella mia idea... è matematicamente più probabile che Zen4 offra maggiori prestazioni su quanto presentato da AMD (con buio totale sulla frequenza dell'ES), pittosto che Raptor aumenti le prestazioni MT arrivando a Zen3 e pareggiando con Zen4 e nel contempo abbatta i consumi del 60%.
P.S.
Non si possono fare confronti di consumo/frequenze con le VGA Nvidia a 5nm... quelle sono fatte con n5 TSMC, AMD usa l'n5HPC... sono 2 PP differenti.
Dopo aver letto da TSMC/AMD che il 5nm permette di abbassare i consumi del 50% con +20% di frequenze, ritrovarsi +30% di consumi con +20% di prestazioni, sarebbe imbarazzante a 1000... che tra l'altro non sono coerenti con +50% di core in EPYC e fino al 100% (X64 --> X96 e poi X128).
amon.akira
24-05-2022, 00:12
Quando AMD uscì con Zen, fece le comparazioni con il 6900K (X8 Intel) e la presentazione mirava solamente a minori consumi con performances simili.
Mi sembra si parlasse attorno ai 3ghz e qualcosa. Quando uscì il 1800X, aveva 3,6GHz... e 4GHz al massimo.
L'IPC si sapeva sin da quando fece la dimostrazione con l'ES vs 6900K... l'incognita era la frequenza finale, 3,2GHz, 3,4GHz, 3,6GHz, ma la finestra era comunque sui +/- 10%.
Qui stiamo parlando di un ES che se non dici la frequenza, può avere qualsiasi IPC e qualsiasi prestazione finale.
Io non voglio avere ragione, questo lo vedremo, e se mi sbaglio io, per me non c'è alcun prb di orgoglio. Però tengo solamente a precisare un punto:
Zen3 vende di più vs Alder. Quindi direi che commercialmente AMD non ha bisogno di Zen4 per far aumentare le vendite, mentre sarebbe Intel ad aver bisogno di buttare fuori Raptor, ma con AMD che (PARE) pronta a commercializzare Zen4 prima o in contemporanea a Raptor (ma non tanto prima, vuoi per le DDR5 ma anche perchè con Zen3 e R&D già recuperati da una vita, ci guadagna ed un tot anche se ha limato i prezzi di parecchio. 500€ per un 5950X quando per 1,5 anni (o 2?) l'ha venduto a 800€...). Se vuole vendere ancora Zen3, ha più senso sparare Zen4 +30% o Zen4 +15%?
Alla fin fine ha presentato un Zen4 più performante di Zen3, e ha fatto vedere le mobo AM5. Ora è Intel che deve convincere che Raptor vada più di Zen4 e convincere il cliente ad acquistare una Z690/Z790 anzichè una AM5.
Onestamente io non so chi l'ha più lungo trea un 5950X e un 12900KS, ma per certo il 5950X consuma la metà in MT... AMD ha detto >+15% ST e +30% in MT su un Zen3... Intel non credo che abbia prb in ST anche se AMD arrivasse al +25%... ma è ovvio che in MT deve andare almeno come Zen4 (e quel +30% non è poco), ma ancor più deve limare i consumi, perchè un 12900KS sta sui 260W, che non sono pochi vs Zen4 anche 170W.
Per me alla fine, stringendo, ha fatto vedere le mobo AM5 (che non mi pare siano peggio delle Z690/Z790) e aumenti di prestazioni... ma aumenti di prestazioni diminuendo i consumi. In MT se 5950X fa 100 con 140W, +30% di MT Zen4 dovrebbe consumare 182W, ma 170W sono poco più del 20% di consumo.
P.S.
Non si possono fare confronti di consumo/frequenze con le VGA Nvidia a 5nm... quelle sono fatte con n5 TSMC, AMD usa l'n5HPC... sono 2 PP differenti.
ma io ti darei anche ragione, solo che non trovo il senso di fare una comunicazione che non coincide/coinciderà con quella del prodotto finale, e farla tra l altro neanche al rialzo ma al ribasso. sarebbe come darsi una martellata dal punto di vista del marketing.
poi tutto può essere eh, ma fatto sta che sono dati di amd non del rumor di turno.
che poi +30% mt non è male mantenendo lo stesso core count, intel magari farà +40% su alder ma aumenta anche il core count
Quando AMD uscì con Zen, fece le comparazioni con il 6900K (X8 Intel) e la presentazione mirava solamente a minori consumi con performances simili.
Mi sembra si parlasse attorno ai 3ghz e qualcosa. Quando uscì il 1800X, aveva 3,6GHz... e 4GHz al massimo.
L'IPC si sapeva sin da quando fece la dimostrazione con l'ES vs 6900K... l'incognita era la frequenza finale, 3,2GHz, 3,4GHz, 3,6GHz, ma la finestra era comunque sui +/- 10%.
Qui stiamo parlando di un ES che se non dici la frequenza, può avere qualsiasi IPC e qualsiasi prestazione finale.
Io non voglio avere ragione, questo lo vedremo, e se mi sbaglio io, per me non c'è alcun prb di orgoglio. Però tengo solamente a precisare un punto:
Zen3 vende di più vs Alder. Quindi direi che commercialmente AMD non ha bisogno di Zen4 per far aumentare le vendite, mentre sarebbe Intel ad aver bisogno di buttare fuori Raptor, ma con AMD che (PARE) pronta a commercializzare Zen4 prima o in contemporanea a Raptor (ma non tanto prima, vuoi per le DDR5 ma anche perchè con Zen3 e R&D già recuperati da una vita, ci guadagna ed un tot anche se ha limato i prezzi di parecchio. 500€ per un 5950X quando per 1,5 anni (o 2?) l'ha venduto a 800€...). Se vuole vendere ancora Zen3, ha più senso sparare Zen4 +30% o Zen4 +15%?
Alla fin fine ha presentato un Zen4 più performante di Zen3, e ha fatto vedere le mobo AM5. Ora è Intel che deve convincere che Raptor vada più di Zen4 e convincere il cliente ad acquistare una Z690/Z790 anzichè una AM5.
Onestamente io non so chi l'ha più lungo trea un 5950X e un 12900KS, ma per certo il 5950X consuma la metà in MT... AMD ha detto >+15% ST e +30% in MT su un Zen3... Intel non credo che abbia prb in ST anche se AMD arrivasse al +25%... ma è ovvio che in MT deve andare almeno come Zen4 (e quel +30% non è poco), ma ancor più deve limare i consumi, perchè un 12900KS sta sui 260W, che non sono pochi vs Zen4 anche 170W.
Per me alla fine, stringendo, ha fatto vedere le mobo AM5 (che non mi pare siano peggio delle Z690/Z790) e aumenti di prestazioni... ma aumenti di prestazioni diminuendo i consumi. In MT se 5950X fa 100 con 140W, +30% di MT Zen4 dovrebbe consumare 182W, ma 170W sono poco più del 20% di consumo.
P.S.
Non si possono fare confronti di consumo/frequenze con le VGA Nvidia a 5nm... quelle sono fatte con n5 TSMC, AMD usa l'n5HPC... sono 2 PP differenti.
Si vede che l'architettura creata è al limite e pace.
Bisogna guardare le cose all'atto pratico: hanno almeno un 15% di prestazioni in più e le tecnologie che accompagnano il tutto sono interessanti su più ambiti.
Attendiamo quelli con cache 3D per capire come andrà.
paolo.oliva2
24-05-2022, 01:08
Leggete qui:
https://www.tomshw.it/hardware/solo-un-assaggio-di-ryzen-7000-al-computex-quando-arriveranno/
Il CEO di AMD ha confermato nuovamente che i Ryzen 7000 supporteranno DDR5 e PCIe 5.0, che il socket AM5 supporterà TDP fino a 170 watt (anche se non è detto che questi Ryzen ci arriveranno) e manterrà la compatibilità con i dissipatori AM4. A livello di prestazioni, Zen 4 dovrebbe migliorare del 15% Zen 3 in single-thread, offrire il doppio della cache L2 per core (1MB anziché 512KB) e frequenze di boost oltre i 5GHz: durante la presentazione, AMD ha mostrato una demo in cui, durante una sessione di gioco di Ghostwire: Tokyo, un processore Ryzen 7000 (presumibilmente il top di gamma) operava a 5,520GHz. La frequenza è superiore a quanto sostenuto dalle indiscrezioni nelle scorse settimane, tuttavia se consideriamo il fatto che a gennaio AMD ha mostrato una di queste CPU operare a 5GHz su tutti i core, non è poi così improbabile.
Tralasciando che Tom's ha già cambiato il >15% con 15% (classico con AMD), ha riportato che AMD ha fatto vedere un ES a 5,520GHz
+12,6% di frequenza sul top dei Zen3, i 4,9GHz di un 5950X.
vs i 4,6GHz di un 5600X, sarebbe +20%
Mi pare più che ovvio che se già fosse +15% (con una frequenza del +12,6%) vs un 5950X, vs un 5600X che già solo di frequenza è +20%, si supererebbe il +25%. A me non sembra che il >+15% si fermi a 16% o 17%.
Al momento, quindi, sembra che Zen4 raggiunga frequenze anche più alte dei rumors. Ora... possibile che i rumors siano conservativi con le frequenze e sparino 10X nell'IPC?
conan_75
24-05-2022, 06:59
L'ES girava a frequenza ">5ghz" non ben definita.
Quindi non era basso di frequenza.
Il test in MT riporta sempre un 15% meglio di un 5950X ma, furbescamente (marketing) si sono rifatti al 12900K in un test dove avevano il massimo vantaggio per fare un po' di numeroni.
Che poi, arrivati a questo punto, le cpu sono pronte per la produzione e stanno già lavorando su mb e bios, mica si può rivedere il PP o altro.
Mi fa sorridere come gli stessi tifosi amd mettano in dubbio le informazioni fornite in un keynote ufficiale.
Vediamo se tra due settimane stiamo di nuovo parlando di 40%.
Inutile girarsi attorno molto paolo.. 15% in su di prestazioni. AMD lo ha dichiarato e da lì non si scappa.
Sono da 20 anni su questo forum ed ogni volta è la stessa storia :sofico:
Intel/amd fanno il paperlaunch e giù con una "diarrea" di messaggi per mesi e mesi sulle presunte prestazioni reali, su perché lo 0,99% non è 1%, se invece di +3,7 X volevano scrivere +3,71 X..... :D :D
In 20 anni ho capito una cosa... le chiacchiere da forum, specie se mesi e mesi prima, non servono ad un tubo, quando uscirà si vedrà.
Mi fate morire giuro :sofico:
L'ES girava a frequenza ">5ghz" non ben definita.
Quindi non era basso di frequenza.
Il test in MT riporta sempre un 15% meglio di un 5950X ma, furbescamente (marketing) si sono rifatti al 12900K in un test dove avevano il massimo vantaggio per fare un po' di numeroni.
Che poi, arrivati a questo punto, le cpu sono pronte per la produzione e stanno già lavorando su mb e bios, mica si può rivedere il PP o altro.
Mi fa sorridere come gli stessi tifosi amd mettano in dubbio le informazioni fornite in un keynote ufficiale.
Vediamo se tra due settimane stiamo di nuovo parlando di 40%.
Tranquillo, Paolo ci riuscirà a dire ancora che farà un 40% in più! Sempre fonti ufficiali!
Sono da 20 anni su questo forum ed ogni volta è la stessa storia :sofico:
Intel/amd fanno il paperlaunch e giù con una "diarrea" di messaggi per mesi e mesi sulle presunte prestazioni reali, su perché lo 0,99% non è 1%, se invece di +3,7 X volevano scrivere +3,71 X..... :D :D
In 20 anni ho capito una cosa... le chiacchiere da forum, specie se mesi e mesi prima, non servono ad un tubo, quando uscirà si vedrà.
Mi fate morire giuro :sofico:
Finché la gente crede ai rumors.. ora per assurdo si mette in discussione le stesse parole di AMD stessa e dar credito ai vari rumors... pazzesco:sofico:
Sono da 20 anni su questo forum ed ogni volta è la stessa storia :sofico:
Intel/amd fanno il paperlaunch e giù con una "diarrea" di messaggi per mesi e mesi sulle presunte prestazioni reali, su perché lo 0,99% non è 1%, se invece di +3,7 X volevano scrivere +3,71 X..... :D :D
In 20 anni ho capito una cosa... le chiacchiere da forum, specie se mesi e mesi prima, non servono ad un tubo, quando uscirà si vedrà.
Mi fate morire giuro :sofico:
qua Piledriver, per anni, è stato un processore stupefacente..... PpUTEEENZAa BRUTA :asd:
Finché la gente crede ai rumors.. ora per assurdo si mette in discussione le stesse parole di AMD stessa e dar credito ai vari rumors... pazzesco:sofico:
percentuali che da 31% diventano 45% con delle equazioni pesca :D
sample frenati per rimanere umili :D
di tutto e di piu'
Gyammy85
24-05-2022, 08:33
Inutile girarsi attorno molto paolo.. 15% in su di prestazioni. AMD lo ha dichiarato e da lì non si scappa.
E questo 15% in più lo fanno perché lo hanno clockato il 15% in più perché sul gioco arriva a max 5,5 ghz per un secondo e quindi sta bello fisso a 5,5 ghz anche se loro scrivono nelle note che è un es, si il concetto ci è chiaro, ma era chiaro anche prima eh
deccab189
24-05-2022, 08:34
qua Piledriver, per anni, è stato un processore stupefacente..... PpUTEEENZAa BRUTA :asd:
percentuali che da 31% diventano 45% con delle equazioni pesca :D
sample frenati per rimanere umili :D
di tutto e di piu'
D'accordo, ma sulle due percentuali si è già detto: 31% si riferisce alla riduzione di tempo (slide di presentazione, hanno voluto usare questo parametro), le performace per ottenerlo devono essere 45% in più della cpu di riferimento (12900k)
E questo 15% in più lo fanno perché lo hanno clockato il 15% in più perché sul gioco arriva a max 5,5 ghz per un secondo e quindi sta bello fisso a 5,5 ghz anche se loro scrivono nelle note che è un es, si il concetto ci è chiaro, ma era chiaro anche prima eh
Si sa nulla dei processori con 3D V-cache?
Mi sono rivisto ieri il keynote completo e ne parlano solo come standard per il 5800x3D.
Leggete qui:
https://www.tomshw.it/hardware/solo-un-assaggio-di-ryzen-7000-al-computex-quando-arriveranno/
Tralasciando che Tom's ha già cambiato il >15% con 15% (classico con AMD), ha riportato che AMD ha fatto vedere un ES a 5,520GHz
+12,6% di frequenza sul top dei Zen3, i 4,9GHz di un 5950X.
vs i 4,6GHz di un 5600X, sarebbe +20%
Mi pare più che ovvio che se già fosse +15% (con una frequenza del +12,6%) vs un 5950X, vs un 5600X che già solo di frequenza è +20%, si supererebbe il +25%. A me non sembra che il >+15% si fermi a 16% o 17%.
Al momento, quindi, sembra che Zen4 raggiunga frequenze anche più alte dei rumors. Ora... possibile che i rumors siano conservativi con le frequenze e sparino 10X nell'IPC?
Certo che sì: sono rumor (senza esse: in italiano, le parole straniere non si coniugano), mica dati ufficiali.
Se AMD avesse voluto "sbattere gli attributi sul tavolo", avrebbe usato qualunque dato (anche aleatorio e ambiguo) a riguardo per fare ancora più pressione sia sul mercato che su Intel... E non c'è stato niente del genere.
Mettiamola così: se ci fosse davvero qualcosa in più da quello mostrato per le slide, sarebbe una delle poche volte nella storia che una ditta ormai affermata sul mercato (ed io non ne ricordo, nell'ambito IT) che non si vanta del proprio prodotto tramite marketing.
dav1deser
24-05-2022, 09:11
L'ES girava a frequenza ">5ghz" non ben definita.
Quindi non era basso di frequenza.
Il test in MT riporta sempre un 15% meglio di un 5950X ma, furbescamente (marketing) si sono rifatti al 12900K in un test dove avevano il massimo vantaggio per fare un po' di numeroni.
Che poi, arrivati a questo punto, le cpu sono pronte per la produzione e stanno già lavorando su mb e bios, mica si può rivedere il PP o altro.
Mi fa sorridere come gli stessi tifosi amd mettano in dubbio le informazioni fornite in un keynote ufficiale.
Vediamo se tra due settimane stiamo di nuovo parlando di 40%.
Tranquillo, Paolo ci riuscirà a dire ancora che farà un 40% in più! Sempre fonti ufficiali!
Ma invece di parlare a vanvera, dimostratemi dove il mio calcolo è sbagliato.
E' ridicolo come qualcuno cerchi di spiegare qualcosa, numeri alla mano, applicando semplici regole matematiche, e le risposte non ci provano nemmeno a dimostrare il contrario ma siano solo dei "Non è vero".
Ma invece di parlare a vanvera, dimostratemi dove il mio calcolo è sbagliato.
E' ridicolo come qualcuno cerchi di spiegare qualcosa, numeri alla mano, applicando semplici regole matematiche, e le risposte non ci provano nemmeno a dimostrare il contrario ma siano solo dei "Non è vero".
secondo me non ha senso a livello pratico il fine del calcolo che vuoi fare tu, pur essendo corretto, su un test dove amd ha sempre dominato rispetto intel anche nelle generazioni precedenti, il paragone va fatto su zen 3 (secondo me) per vedere quanto si va lontano da quel >15% che amd comunica e interpolando i dati viene fuori questo:
12900k base raffronto
-15% di secondi per 5950x
-31% di secondi per ryzen4
quindi tra zen 3 e zen 4, c'è circa un 18-19% di differenza, non tanto lontano da quel >15% che amd comunica per il single core
interessante sarebbe trovare il solito file del test su blender che ha utilizzato amd e farlo girare su 5950x per avere un raffronto diretto.
se alcuni sanno dove reperirlo, inviatemi il link
Gyammy85
24-05-2022, 09:53
Si sa nulla dei processori con 3D V-cache?
Mi sono rivisto ieri il keynote completo e ne parlano solo come standard per il 5800x3D.
In realtà sappiamo poco e niente di zen 4, a parte che ha il doppio della cache L2, la grafica integrata e le istruzioni per l'ai
La cache 3d potrebbe anche esserci dato che loro dicono che il goal è stato quello di raggiungere una densità delle connessioni elevata con uno spessore inalterato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.