PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 [204] 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

antonioalex
12-09-2019, 15:00
la correzione dovrebbe essere stata apportata con l'agesa 1.0.0.3ABB, quindi si, è inclusa nell'ultimo bios 1005. Evidentemente però sulla mia configurazione qualcosa sfugge ancora. Proverò, non appena mi arriva, con la x570 Carbon di Msi, giusto per curiosità. Ho cercato la voce che tu citi, ma non ho trovato nulla, il mio bios non mi consente di bloccare la velocità del pci-e, dovrebbe settarsi automaticamente con l'auto negoziazione.

la correzione è stata fatta + per gli m.2 che per le nvidia, anche perchè con gli m.2 si aveva spesso bsod se usati come disco principale

Feidar
12-09-2019, 15:31
da me continua ad apparire, ma ti do un consiglio, fregatene, è un errore superfluo che non crea problemi, fino a quando non hai bsod ci puoi convivere

P.S.
secondo te cosa dovrebbero dire quelli di nvidia? non fanno un mea culpa neanche quando fanno errori pesanti, come le 590 che prendevano letteralmente fuoco, figurati se devono dire che il problema sono i loro driver, per l'appunto il whea 17 è proprio un errore che parte dai driver, infatti si risolve per lo + proprio aggiornando i driver ;)



io ho perso un quarto d'ora per trovare tale voce, ma su strix f, idem su tuf, non c'è sta voce, mentre su strix x470 f è presente, anzi, con un vecchio bios usciva anche pcie gen 4 :D

Ho avuto un problema di banda passante sul mio M.2 in firma perché usavo uno slot PCI-E 3.0/4.0 anziché quello "puro" 4.0: spostata la scheda grafica lì, la banda passante e le prestazioni del flusso dati di entrambi i componenti si sono stabilizzate e migliorate di molto.

mtk
12-09-2019, 16:23
mi serve un informazione,oggi durante la pausa ho acceso il pc ed e' rimasto inchiodato nella fase di boot,la mobo non stava facendo il controllo e non c erano aggeggi usb 3 collegati.
dopo un po' di santi ho capito che l aggiornamento di ieri sera (windows) ha fatto qualche casino.tolgo l aggiornamento riavvio e il pc funziona.al termine della pausa sto per spegnere e mi ripropone l aggiornamento forzato,scelgo installa e riavvia per controllare e mi si inchioda ancora al riavvio nella fase di boot.
e' capitato a qualcun altro?posso aggirare il problema di questo aggiornamento in qualche modo?

antonioalex
12-09-2019, 16:44
mi serve un informazione...

son usciti un bel po di articoli per para :ciapet: re gli ultimi aggiornamenti windows, ultimamente microsoft butta fuori dal cilindro patch che creano una marea di problemi, anche con intel ci son problemi a quanto pare, dopo l'instalazione di windows, o rimane piantata sul logo oppure parte il ripristino

Ho avuto un problema di banda passante sul mio M.2 in firma perché usavo uno slot PCI-E 3.0/4.0 anziché quello "puro" 4.0: spostata la scheda grafica lì, la banda passante e le prestazioni del flusso dati di entrambi i componenti si sono stabilizzate e migliorate di molto.

da che io sappia tutte le pcie su x570 sono pcie gen 4 retrocompatibili fino alla gen 1, perciò non esistono pcie ibride o via di sorta, son tutte semplicemente retrocompatibili, al max sei passato dalla pcie pilotata dalla cpu a quella pilotata dal chipset o viceversa o semplicemente hai beccato un m.2 non compatibile al 100%, immaginati che molte persone hanno avuto l'amara sorpresa di ritrovarsi con m.2 che non venivano nemmeno rilevati dalla main, oppure creava whea 17 con bsod annesso

Mparlav
12-09-2019, 16:47
Confronto su Taichi x570 e 3900x, tra bios 1.3 del dayone con agesa 1.0.0.3 e bios 2.1 beta con agesa 1.0.0.3ABBA:

https://www.techpowerup.com/review/amd-agesa-abba-boost-clock-fix-performance-ryzen-3900x/3.html

Viper2000
12-09-2019, 16:52
io ordinato su sito amd ora ,dai 5 hai 6 giorni x la spedizione e in regalo Play Gears 5 and Over 100 PC Games*
This coupon code is redeemable for 3 months of Xbox Game Pass for PC
Compliments of AMD Gaming:) speriamo bene:rolleyes:

Stamattina ho ordinato anch'io dal sito AMD il 3900x ma a te è arrivata la mail di conferma? io la sto ancora aspettando, tra l'altro i soldi con paypal se li sono presi subito ma non essendoci una registrazione e non avendo avuto la mail per adesso non posso neanche controllare lo stato dell'ordine :sperem:

antonioalex
12-09-2019, 16:59
Stamattina ho ordinato anch'io dal sito AMD il 3900x ma a te è arrivata la mail di conferma? io la sto ancora aspettando, tra l'altro i soldi con paypal se li sono presi subito ma non essendoci una registrazione e non avendo avuto la mail per adesso non posso neanche controllare lo stato dell'ordine :sperem:

ho appena controllato ed è out of stock :D, anche il rivenditore che appare nella lista wester europe lo da come 2 settimane per averlo

Viper2000
12-09-2019, 17:03
ho appena controllato ed è out of stock :D, anche il rivenditore che appare nella lista wester europe lo da come 2 settimane per averlo

Quando l'ho ordinato io era in stock, spero non facciano scherzi :rolleyes:

Comunque la disponibilità sul sito AMD è strana, stamattina prima era in stock, poi per un'oretta era out of stock e poi è ritornato in stock, ora è di nuovo out of stock, la vendita di questo 3900x fa proprio fatica ad avviarsi :D

antonioalex
12-09-2019, 17:14
Quando l'ho ordinato io era in stock, spero non facciano scherzi :rolleyes:

Comunque la disponibilità sul sito AMD è strana, stamattina prima era in stock, poi per un'oretta era out of stock e poi è ritornato in stock, ora è di nuovo out of stock, la vendita di questo 3900x fa proprio fatica ad avviarsi :D

veramente va anche troppo a gonfie vele, altrochè fa fatica ad avviarsi, il problema è che sembra ci siano + richieste che 3900x disponibili, io ormai è 1 mese ed 1 giorno che l'ho ordinato e non si sa che fine ha fatto, ne avevano 1 in ordine con data prevista 30 agosto, me lo son preso io e magicamente è scomparso data e pezzi in arrivo, sta mattina è passato il mio capo a ritirare la merce e s'è scordato di chiedere se effettivamente quel unico pezzo esiste veramente, mi sta quasi passando la voglia e far slittare l'ordine su un + modesto 3700X

Viper2000
12-09-2019, 17:35
veramente va anche troppo a gonfie vele, altrochè fa fatica ad avviarsi, il problema è che sembra ci siano + richieste che 3900x disponibili, io ormai è 1 mese ed 1 giorno che l'ho ordinato e non si sa che fine ha fatto, ne avevano 1 in ordine con data prevista 30 agosto, me lo son preso io e magicamente è scomparso data e pezzi in arrivo, sta mattina è passato il mio capo a ritirare la merce e s'è scordato di chiedere se effettivamente quel unico pezzo esiste veramente, mi sta quasi passando la voglia e far slittare l'ordine su un + modesto 3700X

Si mi riferivo a quello quando parlavo di difficoltà ad avviare le vendite, nel senso che i 3700x e i 3800x (che pure sono richiestissimi, specie il primo) ormai si trovano su Amazon e su altri store senza problemi, mentre il 3900x ha sempre disponibilità limitatissime pur essendo passati ormai 2 mesi dal lancio.

Anch'io stavo pensando di virare sul 3700x ma in questi giorni sto vedendo uno sblocco della situazione, sul sito AMD sono in vendita e su Amazon è finalmente comparsa la voce venduto da Amazon (con prezzo di listino a differenza di tutti gli altri venditori) anche se ovviamente con disponibilità ancora da definire. Secondo me nel giro di 1 o 2 settimane avremo finalmente una disponibilità adeguata, io intanto spero nella celerità dello shop AMD :D

Feidar
12-09-2019, 17:41
A me rode un po' il chiccherone e chiedo riscontro a voi del comportamento anomalo: tutto su default, faccio un giro di CB20 e vado sui 4GHz @1.31V e 75°.

Metto mano su RM: 4.3GHz @1.29V e 77°. Ho provato a cambiare il modo di metter la pasta termica e sui minimi sto a 35° e sui massimi quelli che ho elencato poc'anzi: vi risulta anche a voi un andamento così anomalo su frequenze e il resto?

Randa71
12-09-2019, 18:17
Attenzione! sempre con vecchio agesa e tutto a def! Il core 3 fa scintille
questo 3900X mi piace sempre di +!!!
https://i.ibb.co/8ND3MTZ/4600.png (https://ibb.co/8ND3MTZ)

il primo CCD è una bestia!
Secondo me va anche così perchè avendo delle 2666 a 1.2v il SOC non sta consumando tantissima corrente e quindi i core salgono....

Feidar
12-09-2019, 18:20
Attenzione! sempre con vecchio agesa e tutto a def! Il core 3 fa scintille
questo 3900X mi piace sempre di +!!!
https://i.ibb.co/8ND3MTZ/4600.png (https://ibb.co/8ND3MTZ)

il primo CCD è una bestia!

Posso dire "che culo"? :D

Randa71
12-09-2019, 18:22
Posso dire "che culo"? :D

Assolutamente si!!! non mi offendo!

PS consiglio a tutti di scaricare HWmonitor. 1.41..che rispetto ad hwinfo mi sembra fatto meglio....come Paolo diceva la 1.41 ha il supporto a Zen 2
https://i.ibb.co/Wgnyj9Q/Cattura.png (https://ibb.co/Wgnyj9Q)

Il core 2 per arrivare a quel clock ha consumato quasi 13W
Cmq avendo AMD sviluppato un sistema così complesso per la gestione di consumi core voltaggi temperature e tutto il resto andare a metterli manualmente nei bios mi sembra veramente uno spreco....IMHO

Crysis76
12-09-2019, 18:32
Io lo vedo da hwinfo, per cui utilizzo normale gaming internet YouTube non ne ho in nessuna condizione, solo che mentre scrivevo mi ha rifatto lo scherzo il wifi e adesso mi dice che non può connettersi alla rete.

Gigabyte x570 i wifi pro

che modem hai ? potrebbe essere il modem che scazzi per via del mesh 2.4 a 5ghz , io ho dovuto disabilitare tale funzione sul Home&life HUB di Infostrada perché mi faceva come te

andytom
12-09-2019, 18:42
quanto deve fare cinebench , io con il 20 faccio 7100 a 4000 ..corretto?
3900x x570 itx

Feidar
12-09-2019, 18:53
quanto deve fare cinebench , io con il 20 faccio 7100 a 4000 ..corretto?
3900x x570 itx

Io fo 6900 a 4000 e 7550 a 4300.

smoicol
12-09-2019, 20:01
Ragazzi, oggi già 2 persone mi hanno consigliato di prendere il 3900x al posto del 3950x ambito gaming, voi che mi dite?

P.s. ho scaricato il BIOS dal sito gigabyte f6a e dopo averlo flashato mi trovo il BIOS f5..... boooo

Dopo riprovo assurda questa cosa

Amorph
12-09-2019, 20:05
Ragazzi, oggi già 2 persone mi hanno consigliato di prendere il 3900x al posto del 3950x ambito gaming, voi che mi dite?


se giochi e basta non penso che noteresti differenze tra 12 core e 16 core, poi magari con il 12 riesci anche a salire un poco di più

io punto al 16 core almeno, ma lo devo usare per lavoro aggiornando da 7900x, passare da 10 a 12 non ne vale la pena, 16 credo sia già più apprezzabile, ma arrivati a questo punto attenderei i prossimi threadripper per avere più opzioni

Randa71
12-09-2019, 20:07
Ragazzi, oggi già 2 persone mi hanno consigliato di prendere il 3900x al posto del 3950x ambito gaming, voi che mi dite?

P.s. ho scaricato il BIOS dal sito gigabyte f6a e dopo averlo flashato mi trovo il BIOS f5..... boooo

Dopo riprovo assurda questa cosa

guarda che le schede giga hanno il doppio bios solitamente...magari ti è partita con l'altro...quella che avevo io ne aveva due ma non potevi selezionare con quale bios partire...non c'erano switch sulla scheda...
sul 3900 la penso anche io così per 2 motivi oggettivi e uno presunto:
1) oggettivo: costerà di meno e non servono 16 core;
2) oggettivo: i 12 core hanno + L3 a disposizione (64MB) rispetto ai 16 (64MB) e ai giochi la cache piace
3) presunto: forse il 3900 boosta un pochino di + (nei carichi medi che sono quelli dei giochi, non nel single thread puro) rispetto al 3950X visto che ha meno core...forse....io aspetterei le rece x vedere discorso giochi

Randa71
12-09-2019, 20:16
adesso sta esagerando però...
post aggiornamento di windows oggi...magari è solo un caso...anche perchè non ho toccato nulla...

https://i.ibb.co/88qVmsz/Cattura1.png (https://ibb.co/88qVmsz)

poi non ne posto + promesso....

phlebotomus
12-09-2019, 20:19
questo 3900X mi piace sempre di +
Scusa, non è per smontarti, ci capisco anche il giusto, del resto... :D
...ma 4600 non è il max boost come da specifiche?

Randa71
12-09-2019, 20:24
Scusa, non è per smontarti, ci capisco anche il giusto, del resto... :D
...ma 4600 non è il max boost come da specifiche?

si..infatti..solo che io non ho bisogno degli ABBA per boostare al massimo...anzi oltre il massimo perchè nell'ultimo screen 4618= 99.8*46.25...quindi oltre il massimo:D :D
scherzi a parte ad oggi cmq molto soddisfatto

sgrinfia
12-09-2019, 20:45
guarda che le schede giga hanno il doppio bios solitamente...magari ti è partita con l'altro...quella che avevo io ne aveva due ma non potevi selezionare con quale bios partire...non c'erano switch sulla scheda...
sul 3900 la penso anche io così per 2 motivi oggettivi e uno presunto:
1) oggettivo: costerà di meno e non servono 16 core;
2) oggettivo: i 12 core hanno + L3 a disposizione (64MB) rispetto ai 16 (64MB) e ai giochi la cache piace
3) presunto: forse il 3900 boosta un pochino di + (nei carichi medi che sono quelli dei giochi, non nel single thread puro) rispetto al 3950X visto che ha meno core...forse....io aspetterei le rece x vedere discorso giochi

Hai giochi la cache piace, si ma non particolarmente la L3.
Prediligono più la L2......

marca81
12-09-2019, 20:50
Mi date un consiglio? Rimanendo sotto i 200€, prevalentemente per gaming e che duri almeno 4 anni, conviene prendere un 2700 o un 3600?
Grazie!

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

Randa71
12-09-2019, 21:13
Hai giochi la cache piace, si ma non particolarmente la L3.
Prediligono più la L2......

I giochi (ma non solo loro) prediligono un veloce accesso ai dati e alle istruzioni.
la cache L3 di Zen è una victim cache della L2..significa che contiene le istruzioni e i dati "scartati" dalla L2 (per un conflict o capacity miss)...che se però dovessero servire vengono ripresi immediatamente senza dover passare dal memory controller e dalla ram.
Più ne hai a disposizione più faciliti questa operazione...Il vero problema delle cache è che all'aumentare delle dimensioni aumentano anche le latenze.....
"A victim cache allocates only lines written back from a higher level cache. There will be no allocations on fill data as part of read miss.
In a multi core processor with 3 levels of cache, the L3 cache could be designed as victim cache (though not necessarily always)
In this case, any read miss from the core will only allocate in L1 and L2 cache as data is fetched from main memory. When L1/L2 cache evicts a line, it gets allocated in the L3 victim cache. This works on the principle that since those lines had a locality of reference and was evicted because of capacity limitation, there is a good chance of getting referred again. In that case, reading from L3 is still faster than reading from main memory."

folken84
12-09-2019, 21:32
ieri mi è successo una cosa strana, ho avuto un freeze dell'immagine mentre stavo lavorando su windows (zero carichi), ctrl+alt+canc non funzionava e impulsivamente ho premuto il tasto reset!
si riavvia il pc ed inizia a beppare alla grande, rimane nel limbo e si accende il led giallo corrispondente ad un problema ram. Ho dovuto fare un clear cmos per rientrare nel bios e da allora non ho più potuto mettere le ram a 3600! mi regge solo più a 3200:doh: e pensare che da subito al primo boot le avevo impostate a 3600! e' possibile che si siano rovinate? lo trovo assurdo!
Devo però dirvi che le ram che ho sono state prese su amazon warehouse, vendute scontate a causa della confezione rovinata che però era perfetta meno per la mancanza dei sigilli.. in pratica erano usate, però fino a ieri sono funzionate alla grande(testate solo con i giochi).
Vorrei provare a tornare al vecchio bios, dite che una prova ha senso farla? Con il primo bios le avevo impostate al primo colpo! Ci potrebbero essere problemi a flashare un bios vecchio?

affiu
12-09-2019, 21:33
Ragazzi, oggi già 2 persone mi hanno consigliato di prendere il 3900x al posto del 3950x ambito gaming, voi che mi dite?

P.s. ho scaricato il BIOS dal sito gigabyte f6a e dopo averlo flashato mi trovo il BIOS f5..... boooo

Dopo riprovo assurda questa cosa

Dipende da quale sia la tua ''spinta'' motivazionale!

Se la tua spinta sarebbe quello di spendere il max per aver il top allora vai di 3950x, perchè nella teoria avrebbe un max boost clock di 4,7ghz.
Poi magari questo si può tradurre in 1-2-3 ecc frame in più, questo non ha importanza, anche associata al fatto che possa o meno salire un altro sputo IN PIU'...tipo 4725-4750mhz.

Se la tua spinta è il compromesso tra prezzo/frame ed anche il prezzo/multi-thread....allora sei più che abbondante con il 12 core...e via dicendo con l'8 core.

Insomma, in altre parole, dipende se ''siete'' un blu ''travestito'' da rosso.:D :read: (si scherza chiaramente).

Phopho
12-09-2019, 21:38
Mi date un consiglio? Rimanendo sotto i 200€, prevalentemente per gaming e che duri almeno 4 anni, conviene prendere un 2700 o un 3600?
Grazie!

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk3600.

Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk

ysc
12-09-2019, 21:47
Ragazzi, oggi già 2 persone mi hanno consigliato di prendere il 3900x al posto del 3950x ambito gaming, voi che mi dite?

P.s. ho scaricato il BIOS dal sito gigabyte f6a e dopo averlo flashato mi trovo il BIOS f5..... boooo

Dopo riprovo assurda questa cosa

hai probabilmente una mobo col dual bios.

ne hai aggiornato uno e l'altro no.

magari hai avuto problemi al boot e la mobo ha fatto partire il bios secondario.

KD2
12-09-2019, 23:07
ieri mi è successo una cosa strana, ho avuto un freeze dell'immagine mentre stavo lavorando su windows (zero carichi), ctrl+alt+canc non funzionava e impulsivamente ho premuto il tasto reset!
si riavvia il pc ed inizia a beppare alla grande, rimane nel limbo e si accende il led giallo corrispondente ad un problema ram. Ho dovuto fare un clear cmos per rientrare nel bios e da allora non ho più potuto mettere le ram a 3600! mi regge solo più a 3200:doh: e pensare che da subito al primo boot le avevo impostate a 3600! e' possibile che si siano rovinate? lo trovo assurdo!
Devo però dirvi che le ram che ho sono state prese su amazon warehouse, vendute scontate a causa della confezione rovinata che però era perfetta meno per la mancanza dei sigilli.. in pratica erano usate, però fino a ieri sono funzionate alla grande(testate solo con i giochi).
Vorrei provare a tornare al vecchio bios, dite che una prova ha senso farla? Con il primo bios le avevo impostate al primo colpo! Ci potrebbero essere problemi a flashare un bios vecchio?

Successo anche a me identica cosa 4 anni fa sul 2600k con le Corsair (nuove), andate a 1600ghz per 3 anni poi un giorno accendo il pc, beep beep beep, il sistema si blocca, devo riavviare ma il bios imposta di forza le ram a 1333Ghz altimenti non boota più, da allora non sono mai più riuscito a riportarle a 1600, ne tramite cmos reset, ne tramite xmp e ne tramite ocerclock manuale. Lo zero assoluto.

Ho anche provato a cambiare le ram perchè temevo si fossero danneggiate, niente anche con le nuove, mai capito la causa, a 1333 andavano tutte senza problemi, oltre no, così me le son tenute per i 4 anni successivi fino a che un mese fa non sono passato al 9700k, ovviamente questa volta ho preso ram ddr4 non overcloccate, ma native a 2666@1.2v, la paura di aver cucinato qualcosa, tipo il controller del procio mi è rimasta, mai più overclock. Fine della storia. :D

KD2
12-09-2019, 23:18
Mi date un consiglio? Rimanendo sotto i 200€, prevalentemente per gaming e che duri almeno 4 anni, conviene prendere un 2700 o un 3600?
Grazie!

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

Mio parere personale dopo test live, circa 2 settimane fa ho preso un Ryzen 5 2600 liscio con mobo Asrock B360M Pro4-F e Kingston 2933@1.2v, una vera bomba a un prezzo davvero contenuto.

Gello
12-09-2019, 23:59
Ragazzi, oggi già 2 persone mi hanno consigliato di prendere il 3900x al posto del 3950x ambito gaming, voi che mi dite?

P.s. ho scaricato il BIOS dal sito gigabyte f6a e dopo averlo flashato mi trovo il BIOS f5..... boooo

Dopo riprovo assurda questa cosa

La scelta sensata per giocare su AMD e' il 3600 lol, il resto vedi tu, nessuno ti vieta di prendere 128 core per un gioco che ne utilizza ben uno se non erro (raceroom)

smoicol
13-09-2019, 00:49
Ragazzi, ho risolto dopo varie prove......
Erano le ram, dopo aver resettato il BIOS e ram a 2133 ho fatto 3 ore di gara senza problemi, poi per scrupolo ho rimesso il profilo ram che avevo e dopo un po' è uscito il problema, adesso ho installato il BIOS aggiornato, cinebench r20 da 4962 a 4981 con ram a 3200 cl14 in single core fa 519, devo reclamare che ho 3 core a 4550

smoicol
13-09-2019, 00:59
La scelta sensata per giocare su AMD e' il 3600 lol, il resto vedi tu, nessuno ti vieta di prendere 128 core per un gioco che ne utilizza ben uno se non erro (raceroom)

Grazie, beh col 3800x mi trovo benissimo, in confronto al 9900k non sento la mancanza, anzi in game ho temperature più basse e i frame sono in linea.

smoicol
13-09-2019, 01:04
https://i.postimg.cc/mzTxsDLq/test.png (https://postimg.cc/mzTxsDLq)
https://i.postimg.cc/mttvRK4b/test2.png (https://postimg.cc/mttvRK4b)

smoicol
13-09-2019, 01:09
hai probabilmente una mobo col dual bios.

ne hai aggiornato uno e l'altro no.

magari hai avuto problemi al boot e la mobo ha fatto partire il bios secondario.

No, praticamente forse l'ho scaricato troppo presto perché ho ricaricato il BIOS e ho notato che la data del BIOS era diversa, infatti adesso è corretto.

paolo.oliva2
13-09-2019, 01:16
Incredibile... Zen2 non finisce di stupire.

Questa sera è un po più fresco.... faccio delle prove di OC manuale... volevo provare al posto di 4,1GHz 1,25V, a salire un po', 4,2GHz e vedere il comportamento Consumo/RS/Temp con 1,275V... solamente +0,025V.

Lancio OCCT con il test AVX2.... e mi ritrovo le stesse temp che avevo a 4,1GHz :confused: Che cacchio succede...?

Per meglio chiarire, riposto lo screen a 4,1GHz 1,25V

https://i.ibb.co/MSFtjNs/OCCT-AVX2-OC-automatico-4-1-1-25-V.png (https://ibb.co/g9kfXg3)

OCCT 5.3.4, test AVX2

3700X @4,1GHz su tutti i core, Vcore 1,25V, AIO 240 Arctic

Tamb 36°

Temp max procio 52,03°

Consumo max procio 54,61W

----------------------------------------------

Questo è lo screen a 4,2GHz con 1,275V

https://i.ibb.co/YfhJTgZ/incredibile.png (https://ibb.co/xz6w8ZH)

Praticamente è la fotocopia dell'altro come temperatura e consumo... tra 4,1Ghz 1,25V e 4,2GHz 1,275V, la differenza è che a 4,2Ghz consuma solamente 4W in più e 0,8° di temp procio in più.

Ho trovato la risposta, ed è bizzarra, ma bizzarra forte.
Avendo impostato il procio in ECO mode, cioè 45W TDP al posto di 65W, praticamente il procio fa una cosa stranissima... si comporta come il mio 1920X TR4, cioè il tetto non è la frequenza in sè ma in realtà è non sforare il consumo massimo.

E l'assurdo è che i 4,2GHz li tiene finchè il carico non fa sforare il consumo impostato.
Questa features potrebbe permettere all'OC manuale di non perdere la frequenza massima turbo... come se fosse un OC al contrario.

Spiegandomi meglio.... il problema dell'OC manuale è che la frequenza massima è quella permessa in base al carico massimo su tutti i core, perdendo di fatto le frequenze superiori (turbo) quando il carico è su meno core.

Con il trucco del tetto consumo massimo, sarebbe possibile inquadrare la propria dissipazione quanto consumo può supportare senza arrivare a temp troppo alte.

Ora... se la propria dissipazione permette un consumo max procio di 70W (esempio), questo sarà il tetto impostato su tutti i core. Ma se ho occato il procio a 4,4GHz (esempio) manualmente, e il carico l'ho su 4 core, non sforo i 70W (consumo max impostato) ed il procio andrà a 4,4GHz, e consumando meno, non avrò ugualmente temp alte.

-----
N.B. Occhio che a parità di consumo le cose non valgono per tutti i proci... perchè ipotizzando un X8 e un X12 a pari consumo, vuole dire X8 con Vcore a palla e/o X12 con Vcore basso. Ovvio che a tensioni superiori al def, la temperatura max deve essere inferiore alla massima def, mentre, viceversa, a Vcore inferiore la temp max def quella è e quella rimane.
-----

Poi farò delle prove... più corpose :)

Predator_1982
13-09-2019, 06:23
Nuovo bios Asus!!

TUF GAMING X570-PLUS BIOS 1201
Update AGESA 1.0.0.3ABBA to improve system performance

folken84
13-09-2019, 06:39
Successo anche a me identica cosa 4 anni fa sul 2600k con le Corsair (nuove), andate a 1600ghz per 3 anni poi un giorno accendo il pc, beep beep beep, il sistema si blocca, devo riavviare ma il bios imposta di forza le ram a 1333Ghz altimenti non boota più, da allora non sono mai più riuscito a riportarle a 1600, ne tramite cmos reset, ne tramite xmp e ne tramite ocerclock manuale. Lo zero assoluto.

Ho anche provato a cambiare le ram perchè temevo si fossero danneggiate, niente anche con le nuove, mai capito la causa, a 1333 andavano tutte senza problemi, oltre no, così me le son tenute per i 4 anni successivi fino a che un mese fa non sono passato al 9700k, ovviamente questa volta ho preso ram ddr4 non overcloccate, ma native a 2666@1.2v, la paura di aver cucinato qualcosa, tipo il controller del procio mi è rimasta, mai più overclock. Fine della storia. :DUrca non dirmi così che mi viene male! Ma cavoli ero tutto a default, ho preso una x570 proprio per impostare le RAM a 3600 senza tanti sbattimenti, AMD stessa consiglia quella frequenza per sfruttare meglio ryzen!

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

folken84
13-09-2019, 06:41
Nuovo bios Asus!!



TUF GAMING X570-PLUS BIOS 1201

Update AGESA 1.0.0.3ABBA to improve system performanceOggi lo provo di corsa, speriamo mi risolvano il problema RAM :sperem:

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

fraussantin
13-09-2019, 07:15
Non lo vedo che è già stato rimosso?

Mparlav
13-09-2019, 07:31
Hai giochi la cache piace, si ma non particolarmente la L3.
Prediligono più la L2......

Qui c'è un test a parità di clock (4.0 GHz) e core, tra 3700x e 3900x, oltre al 9900K, dove le uniche variabili sono la quantità di cache L2+L3 (da 36 a 70MB) e la velocità di scrittura della ram.
Il 3900X è sempre più veloce del 3700x, seppur di poco.

https://www.techspot.com/article/1876-4ghz-ryzen-3rd-gen-vs-core-i9/

Tra un 3950X ed un 3900X non ci sarà quasi nessuna differenza in game, a parte quel 2% di clock massimo, si passa da 70MB a 72MB di cache L2+L3, fatto pagare la bellezza del 50% in più.

Predator_1982
13-09-2019, 07:55
Non lo vedo che è già stato rimosso?

azz, hai ragione....cosa avranno combinato..? io comunque l'ho già applicato.

Randa71
13-09-2019, 07:56
Qui c'è un test a parità di clock (4.0 GHz) e core, tra 3700x e 3900x, oltre al 9900K, dove le uniche variabili sono la quantità di cache L2+L3 (da 36 a 70MB) e la velocità di scrittura della ram.
Il 3900X è sempre più veloce del 3700x, seppur di poco.

https://www.techspot.com/article/1876-4ghz-ryzen-3rd-gen-vs-core-i9/

Tra un 3950X ed un 3900X non ci sarà quasi nessuna differenza in game, a parte quel 2% di clock massimo, si passa da 70MB a 72MB di cache L2+L3, fatto pagare la bellezza del 50% in più.

quei due mega in più di fatto non cambiano il rapporto core cache di 1 e 2 livello, semplicemente perchè i due mega sono le cache di secondo livello dei 4 core spenti....
da quel punto di vista rimane + "vantaggioso" il 3900 nel senso che i core ne hanno di + a disposizione di l3

Randa71
13-09-2019, 08:00
azz, hai ragione....cosa avranno combinato..? io comunque l'ho già applicato.

sta cosa non l'ho mai capita...siccome non capita raramente...booh..poi lo ripubblicano...possibile che siano così poco accorti da aver pubblicato un bios tarocco e lo ritirano per problemi?

Predator_1982
13-09-2019, 08:05
sta cosa non l'ho mai capita...siccome non capita raramente...booh..poi lo ripubblicano...possibile che siano così poco accorti da aver pubblicato un bios tarocco e lo ritirano per problemi?

non saprei dirti, fatto sta che dopo averlo aggiornato la macchina è rimasta piantata sullo splash screen iniziale TUF, anche eseguendo un clear cmos nulla. Ho dovuto staccare gli HD meccanici e l'SSD Samsung 850 SATA, a quel punto è ripartita.....francamente questa Asus mi sta deludendo alla grande, non so se è sfigata la mia scheda madre, fatto sta che non ho mai avuto così tante rogne in 20 anni di utilizzo del pc.

Mparlav
13-09-2019, 08:07
quei due mega in più di fatto non cambiano il rapporto core cache, semplicemente perchè i due mega sono le cache di secondo livello dei 4 core spenti....
da quel punto di vista rimane + "vantaggioso" il 3900 nel senso che i core ne hanno di + a disposizione di l3

Esattamente.
Alla fine resterà solo quella minima differenza di clock, fatta pagare tantissimo se l'uso viene limitato ai pochi core del gaming.

3900x/3950x sono delle cpu hedt camuffate da desktop, vanno usate in MT ancor più delle cpu 6/8, altrimenti sono davvero tanti soldi buttati.

Io passerò al 3950x, ma tra 1-1.5 anni quando andrà "ai saldi" :D

fraussantin
13-09-2019, 08:09
non saprei dirti, fatto sta che dopo averlo aggiornato la macchina è rimasta piantata sullo splash screen iniziale TUF, anche eseguendo un clear cmos nulla. Ho dovuto staccare gli HD meccanici e l'SSD Samsung 850 SATA, a quel punto è ripartita.....francamente questa Asus mi sta deludendo alla grande, non so se è sfigata la mia scheda madre, fatto sta che non ho mai avuto così tante rogne.Una cosa l'ho capita in questo mio primo mese di AMD ..

Non aggiornare BIOS al d1 :asd: :doh:
non saprei dirti, fatto sta che dopo averlo aggiornato la macchina è rimasta piantata sullo splash screen iniziale TUF, anche eseguendo un clear cmos nulla. Ho dovuto staccare gli HD meccanici e l'SSD Samsung 850 SATA, a quel punto è ripartita.....francamente questa Asus mi sta deludendo alla grande, non so se è sfigata la mia scheda madre, fatto sta che non ho mai avuto così tante rogne in 20 anni di utilizzo del pc.

Spe questo te lo aveva già fatto l'altra volta , a sto punto è strano davvero .

A meno che non sia sempre legato a quella roba della crittografia.

Randa71
13-09-2019, 08:24
Esattamente.
Alla fine resterà solo quella minima differenza di clock, fatta pagare tantissimo se l'uso viene limitato ai pochi core del gaming.

3900x/3950x sono delle cpu hedt camuffate da desktop, vanno usate in MT ancor più delle cpu 6/8, altrimenti sono davvero tanti soldi buttati.

Io passerò al 3950x, ma tra 1-1.5 anni quando andrà "ai saldi" :D

sulla differenza di clock non ne sono così convinto...mi spiego: i 4700 sono picchi solo per single thread...giusto per fare benchmark...ma nella realtà raramente viene utilizzato un solo core....quindi nell'utilizzo normale dove sono impegnati + core non al 100% magari sono uguali o le differenze sono talmente poco significative da non impattare...vedremo le rece

Randa71
13-09-2019, 08:27
non saprei dirti, fatto sta che dopo averlo aggiornato la macchina è rimasta piantata sullo splash screen iniziale TUF, anche eseguendo un clear cmos nulla. Ho dovuto staccare gli HD meccanici e l'SSD Samsung 850 SATA, a quel punto è ripartita.....francamente questa Asus mi sta deludendo alla grande, non so se è sfigata la mia scheda madre, fatto sta che non ho mai avuto così tante rogne in 20 anni di utilizzo del pc.

la cosa ideale è lasciar "decantare" i bios...nel senso di installarlo magari dopo una o due settimane che è fuori...così se ci sono mega tarocchi dovrebbero averli risolti e se è fuori da un po' dovrebbe essere sano..

Predator_1982
13-09-2019, 08:37
Una cosa l'ho capita in questo mio primo mese di AMD ..

Non aggiornare BIOS al d1 :asd: :doh:


Spe questo te lo aveva già fatto l'altra volta , a sto punto è strano davvero .

A meno che non sia sempre legato a quella roba della crittografia.

eh no, stavolta il TPM era spento..fatto sta che dopo averli staccati è partita, sono entrato nel bios, ho ricaricato i valori e salvato, a quel punto posso riattaccare gli HD e funziona...boh. Comunque lunedì mi arriva la Msi, questa la rispedisco indietro, mi ha già abbondantemente stufato.

Predator_1982
13-09-2019, 08:39
la cosa ideale è lasciar "decantare" i bios...nel senso di installarlo magari dopo una o due settimane che è fuori...così se ci sono mega tarocchi dovrebbero averli risolti e se è fuori da un po' dovrebbe essere sano..

si è vero, anche se ero curioso di vedere se il nuovo AGESA mi risolveva le segnalazioni WHEA, niente da fare, anzi mi sembrano ancora più numerose :muro: :rolleyes:

Randa71
13-09-2019, 08:44
si è vero, anche se ero curioso di vedere se il nuovo AGESA mi risolveva le segnalazioni WHEA, niente da fare, anzi mi sembrano ancora più numerose :muro: :rolleyes:

a livello di boost hai notato miglioramenti/differenze?

zanflank
13-09-2019, 08:49
Una cosa l'ho capita in questo mio primo mese di AMD ..

Non aggiornare BIOS al d1 :asd: :doh:


Spe questo te lo aveva già fatto l'altra volta , a sto punto è strano davvero .

A meno che non sia sempre legato a quella roba della crittografia.

tranquillo che capita ovunque sta cosa :asd: mai al d1, mai

ma in generale su tutte le cose (auto, moto, prodotti) così da non fare da betatester

Predator_1982
13-09-2019, 08:53
a livello di boost hai notato miglioramenti/differenze?

l'ho installato al volo questa mattina, giusto il tempo di risolvere il problema dell'avvio. Avevo dato solo uno sguardo veloce al task manager di windows 10, ma ho visto 4.26ghz, non credo faccia testo. Dovrei rifare qualche bench monitorando da Ryzen Master.

Emopunk
13-09-2019, 08:55
Nuovo bios Asus!!



TUF GAMING X570-PLUS BIOS 1201

Update AGESA 1.0.0.3ABBA to improve system performanceChe rapidità! Chi lo prova? 🤔

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Antivirusvivente
13-09-2019, 08:56
non saprei dirti, fatto sta che dopo averlo aggiornato la macchina è rimasta piantata sullo splash screen iniziale TUF, anche eseguendo un clear cmos nulla. Ho dovuto staccare gli HD meccanici e l'SSD Samsung 850 SATA, a quel punto è ripartita.....francamente questa Asus mi sta deludendo alla grande, non so se è sfigata la mia scheda madre, fatto sta che non ho mai avuto così tante rogne in 20 anni di utilizzo del pc.

Anche io un po' di problemini su una ASUS Prime X570 Pro. Ogni tanto decide di non bootare e sbeepare e al riavvio parte in safe mode prendendosela con le RAM. Avrò aggiornato 3-4 BIOS ma il problema continua a persistere.

Per non parlare di F1 2019 che al primo avvio dopo 10-20 minuti di gioco crasha improvvisamente (forse sono i WHEA?) o di alcuni programmi in startup (uno su tutti MSi Afterburner) che si avviano e crashano subito una volta sì e una no.

fraussantin
13-09-2019, 09:00
Anche io un po' di problemini su una ASUS Prime X570 Pro. Ogni tanto decide di non bootare e sbeepare e al riavvio parte in safe mode prendendosela con le RAM. Avrò aggiornato 3-4 BIOS ma il problema continua a persistere.



Per non parlare di F1 2019 che al primo avvio dopo 10-20 minuti di gioco crasha improvvisamente (forse sono i WHEA?) o di alcuni programmi in startup (uno su tutti MSi Afterburner) che si avviano e crashano subito una volta sì e una no.Memtest lo passi?

Te lo dico perchè ci sono passato .
Il PC sembrava posseduto poi erano le RAM che davano un errorino ogni tanto.

Predator_1982
13-09-2019, 09:04
(forse sono i WHEA?)

se li rilevi anche tu potrebbe anche essere...Qui più che di beta tester si tratta di fare da alfa tester. Tra l'altro ieri mi ha contattato un tizio dell'assistenza Asus, mi ha detto che purtroppo bisogna attendere le prossime versioni di bios per vedere se i problemi si risolvono...eh vabbè, ciao. Ho capito che da questo triangolo mortale AMD-ASUS-NVIDIA non se ne esce.

Antivirusvivente
13-09-2019, 09:05
Memtest lo passi?

Te lo dico perchè ci sono passato .
Il PC sembrava posseduto poi erano le RAM che davano un errorino ogni tanto.

Ho cambiato due kit, il primo delle 3600 Corsair che di andare a 3600 non ne volevano proprio sapere, ed ora anche con queste in firma stesso problema, se sono così sfigato da aver beccato due kit fallati..

smoicol
13-09-2019, 09:05
Memtest lo passi?

Te lo dico perchè ci sono passato .
Il PC sembrava posseduto poi erano le RAM che davano un errorino ogni tanto.

Quoto sto facendo girare proprio adesso memtest hci, chiedo se è possibile conoscere i valori ram lettura scrittura copia e ns ottimali, adesso sto testando a 3200 cl14

Randa71
13-09-2019, 09:07
Ho cambiato due kit, il primo delle 3600 Corsair che di andare a 3600 non ne volevano proprio sapere, ed ora anche con queste in firma stesso problema, se sono così sfigato da aver beccato due kit fallati..

probabilmente non sono due kit fallati...ma semplicemente due kit poco "digeriti" dalla CPU...mi verrebbe da dire questo...

smoicol
13-09-2019, 09:11
Ho cambiato due kit, il primo delle 3600 Corsair che di andare a 3600 non ne volevano proprio sapere, ed ora anche con queste in firma stesso problema, se sono così sfigato da aver beccato due kit fallati..

Non credo siano fallate le ram, ma non è facile settarle come si deve questo è quello che noto io, davvero qui il solo caricamento dei vari xmp o quello che sia non è indice di perfetto funzionamento, ma bisogna testarle

Antivirusvivente
13-09-2019, 09:14
probabilmente non sono due kit fallati...ma semplicemente due kit poco "digeriti" dalla CPU...mi verrebbe da dire questo...

Le G.Skill sono nella quality vendor list della mobo, che fanno si pigliano a schiaffi da soli in ASUS?

Randa71
13-09-2019, 09:23
Le G.Skill sono nella quality vendor list della mobo, che fanno si pigliano a schiaffi da soli in ASUS?

purtroppo per la mia esperienza kit che erano nella quality list montati poi non andavano o avevano problemi..
Immagino che hai impostato XMP nei bios...Hai provato a lasciarle a def impostando solo il clock delle ram (3200) e il voltaggio? Giusto per capire come la scheda/CPU imposta automaticamente i timing....io proverei così per vedere se è stabile, dando per scontato che sono negli slot giusti :)

fraussantin
13-09-2019, 09:25
Ho cambiato due kit, il primo delle 3600 Corsair che di andare a 3600 non ne volevano proprio sapere, ed ora anche con queste in firma stesso problema, se sono così sfigato da aver beccato due kit fallati..

Sui 3600 ci sta , ma i 3200 dovrebbero andare.

In ogni caso hai provato a vedere se ci sono errori con memtest?

E nel caso a settare parametri a mano con Dram calculator.

oretovalley
13-09-2019, 09:27
Per quanto riguarda il 3950X, ho visto dei rumors, che annunciano che uscirà il 30 Settembre 2019, sono confermati? Sono preoccupato, perchè vedendo l'andazzo del 3900X, ritengo sia ancora più introvabile!!
Dal momento che mi serve nell'immediato per un progetto, avete qualche news?

antonioalex
13-09-2019, 09:31
Le G.Skill sono nella quality vendor list della mobo, che fanno si pigliano a schiaffi da soli in ASUS?

con ryzen 1700, x470 strix e gskill trident z, compatibili secondo lista asus, ogni tanto a qualche riavvio o non partiva o mi restituiva "error oc ram", ho dovuto aspettare 2 bios per risolvere tale problema, stessa cpu+ram su asrock b350 itx mai avuti di questi problemi, tranne con le trident rgb, dove uno dei banchi era difettoso

cmq da possessore di x570 srix-f non mi lamento affatto, esclusi gli whea 17, con tutto a default +xmp 3600 cl17+ pbo enabled ed autooc, mai avuti problemi o crash in game/programmi e con il 3600+x570 mi son finito già una decina di giochi

KD2
13-09-2019, 09:35
Urca non dirmi così che mi viene male! Ma cavoli ero tutto a default, ho preso una x570 proprio per impostare le RAM a 3600 senza tanti sbattimenti, AMD stessa consiglia quella frequenza per sfruttare meglio ryzen!

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Fare overclock per guadagnare 2-3 fps in più, andando oltre le specifiche di base, può diventare un problema a volte, dipende certo anche dalla fortuna. Personalmente, dopo l'esperienza passata, uso le ram alla frequenza massima supportata dal processore e non vado oltre, nel caso degli Zen2 a 3200 jedec 1.2v, rischiare di ridurre la longevità dei componenti per uno sputo di guadagno quando la base è già così elevata non ha ormai più senso.

Poi come dico sempre, sono scelte personali e capisco che secca la cosa, sopratutto quando si comprano componenti il cui produttore li pubblicizza a certi valori e danno problemi. Prova a cambiare brand e vedere se hai lo stesso problema, in tal caso le ram sarebbero difettose. Se le hai prese su amazzonia saresti bello che coperto.

Predator_1982
13-09-2019, 09:35
Per quanto riguarda i drivers del chipset, voi installate direttamente il pacchetto più recente da sito AMD (per intenderci quello da 50 mb circa)?

Non capisco perchè sul sito asus riportano che va effettuato l'update ai 19.10.xx prima di applicare il nuovo

Version 1.7.29.0115
2019/08/02 49.87 MBytes
AMD Chipset driver
- Fixed Destiny 2 application launch issues.
- Updated AMD Ryzen Balanced power plan
- Update AMD chipset driver 19.10.xx first before update this driver

nastrodimoebius
13-09-2019, 09:36
Anche io un po' di problemini su una ASUS Prime X570 Pro. Ogni tanto decide di non bootare e sbeepare e al riavvio parte in safe mode prendendosela con le RAM. Avrò aggiornato 3-4 BIOS ma il problema continua a persistere.

Per non parlare di F1 2019 che al primo avvio dopo 10-20 minuti di gioco crasha improvvisamente (forse sono i WHEA?) o di alcuni programmi in startup (uno su tutti MSi Afterburner) che si avviano e crashano subito una volta sì e una no.

Ho le b-die 3200c14 e non mi danno problemi, sono arrivato facilmente a 3600 14-14-14 sulla B450 Aorus ITX col 2200G.
Come hai settato i voltaggi nel bios?

Antivirusvivente
13-09-2019, 09:37
Ho le b-die 3200c14 e non mi danno problemi, sono arrivato facilmente a 3600 14-14-14 sulla B450 Aorus ITX col 2200G.
Come hai settato i voltaggi nel bios?

Profilo XMP

fraussantin
13-09-2019, 09:39
Le G.Skill sono nella quality vendor list della mobo, che fanno si pigliano a schiaffi da soli in ASUS?

Anche le mie lo erano e avevano il bollino amd ryzen sulla scatola

Ma 3600c18 nada.

Oltre 3333 non vanno , ma a quel punto le ho messe 3200c14 1616

nastrodimoebius
13-09-2019, 09:39
Profilo XMP

V DRAM
V SOC
ecc?
solo profilo xmp?

Emopunk
13-09-2019, 09:50
Ho cambiato due kit, il primo delle 3600 Corsair che di andare a 3600 non ne volevano proprio sapere, ed ora anche con queste in firma stesso problema, se sono così sfigato da aver beccato due kit fallati..Le Corsair che ho in firma stanno andando a 3600 col DOCP, apparentemente senza intoppi. Come verifico i WHEA per dirvi se anche qui ci sono?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

antonioalex
13-09-2019, 09:55
Le Corsair che ho in firma stanno andando a 3600 col DOCP, apparentemente senza intoppi. Come verifico i WHEA per dirvi se anche qui ci sono?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

tasto destro su questo pc, gestione, visualizza eventi, visualizzazioni personalizzate, eventi amministrativi ;) , cmq si verificano solo con vga nvidia

Emopunk
13-09-2019, 09:56
tasto destro su questo pc, gestione, visualizza eventi, visualizzazioni personalizzate, eventi amministrativi ;) , cmq si verificano solo con vga nvidiaGrazie oggi pomeriggio vi dico. Dovrei vedere tutto a partire dall'installazione, giusto?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Antivirusvivente
13-09-2019, 09:57
V DRAM
V SOC
ecc?
solo profilo xmp?

VDRAM XMP (DOCP) me lo imposta su 1.35v, VSOC credo sia auto, ma devo controllare, appena torno a casa da lavoro vi aggiorno e provo anche a fare un memtest.

Ho fatto diverse prove anche a 3400 o 3600 lasciando i timings ad auto e tirando la tensione a 1.4V ma non ne vuole sapere di partire con questo kit, con l'altro kit riuscivo a settare 3400 a 1.35V con timings auto.

Fra l'altro ho appena formattato nuovamente il PC perché ieri Windows Update ha deciso di regalarmi un SSD vuoto dopo il reboot.

andytom
13-09-2019, 09:58
ragazzi io go le gskill F4 – 3200 C14D 32gtz..ora in profilo xmp
posso portarle a 3600?

nastrodimoebius
13-09-2019, 10:04
VDRAM XMP (DOCP) me lo imposta su 1.35v, VSOC credo sia auto, ma devo controllare, appena torno a casa da lavoro vi aggiorno e provo anche a fare un memtest.

Ho fatto diverse prove anche a 3400 o 3600 lasciando i timings ad auto e tirando la tensione a 1.4V ma non ne vuole sapere di partire con questo kit, con l'altro kit riuscivo a settare 3400 a 1.35V con timings auto.

Fra l'altro ho appena formattato nuovamente il PC perché ieri Windows Update ha deciso di regalarmi un SSD vuoto dopo il reboot.

imposta manualmente V SOC, prova da 1,15v a salire

ragazzi io go le gskill F4 – 3200 C14D 32gtz..ora in profilo xmp
posso portarle a 3600?

perchè no?

antonioalex
13-09-2019, 10:05
ragazzi io go le gskill F4 – 3200 C14D 32gtz..ora in profilo xmp
posso portarle a 3600?

usa dram calculator e vedi cosa ne esce fuori, poi tenta la sorte :D

Predator_1982
13-09-2019, 10:05
Grazie oggi pomeriggio vi dico. Dovrei vedere tutto a partire dall'installazione, giusto?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

non c'è bisogno, guardateli un po' dai più recenti a qualche giorno indietro, li riconosci subito, sono dei warnings gialli con scritto WHEA-Logger event id 17

cica88
13-09-2019, 10:31
Per quanto riguarda gli errori WHEA nel mio caso, C6H (bios ABB) + 3800X + RTX 2080Ti (Driver 436.15 / 436.30) + Windows 1903 aggiornato + Chipset da sito AMD + no M2 + no PCIE 4.0 + Avvio rapido disattivato, in due settimane non ho riscontrato nessun errore, però non ho giocato molto.

paolo.oliva2
13-09-2019, 10:38
https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-threadripper-1920x-cpu-deal-sale,40031.html

1920X a 199$ :eek: Certo che se si fa MT....

https://i.ibb.co/ph1Bb5k/MT-dei-proci.png (https://ibb.co/z6mTQDt)

Predator_1982
13-09-2019, 10:40
Per quanto riguarda gli errori WHEA nel mio caso, C6H (bios ABB) + 3800X + RTX 2080Ti (Driver 436.15 / 436.30) + Windows 1903 aggiornato + Chipset da sito AMD + no M2 + no PCIE 4.0 + Avvio rapido disattivato, in due settimane non ho riscontrato nessun errore, però non ho giocato molto.

io ho provato a disattivare l'avvio rapido ma non sortisce effetto, tra l'altro paradossalmente mentre gioco (e quindi con un lavoro del bus decisamente più consistente) gli errori non vengono registrati. Sembra spararli negli istanti successivi al riavvio di windows, durano qualche minuto e poi si fermano. E' anche vero che io ho un Samsung M2 nvme (che è stato afflitto anche da questi problemi), non so se in qualche modo influisca.

Lino P
13-09-2019, 11:22
Fare overclock per guadagnare 2-3 fps in più, andando oltre le specifiche di base, può diventare un problema a volte, dipende certo anche dalla fortuna. Personalmente, dopo l'esperienza passata, uso le ram alla frequenza massima supportata dal processore e non vado oltre, nel caso degli Zen2 a 3200 jedec 1.2v, rischiare di ridurre la longevità dei componenti per uno sputo di guadagno quando la base è già così elevata non ha ormai più senso.

Poi come dico sempre, sono scelte personali e capisco che secca la cosa, sopratutto quando si comprano componenti il cui produttore li pubblicizza a certi valori e danno problemi. Prova a cambiare brand e vedere se hai lo stesso problema, in tal caso le ram sarebbero difettose. Se le hai prese su amazzonia saresti bello che coperto.

amen

Frank_207
13-09-2019, 11:29
Si sta facendo un sacco di disinformazione in questo thread capitanato da cert' uni che si spacciano per professionisti del settore e che provano le configurazioni testandole "a sensazione" ed in maniera azzarderei dire RIDICOLA, facendo le scoperte dell' acqua calda ad ogni post che scrivono come fosse legge poi...si sta seminando davvero il panico...un thread dove ogni giorno si scrivono papelli di corbellerie e si grida allo scandalo per ogni qualsiasi situazione che non rispecchi i dati di fabbrica pubblicizzati dai produttori ma che soprattutto il 99% delle volte ciò è colpa di chi mette le mani sulle componenti hardware, non capendoci un tubo..me ne tiro fuori onestamente e abbandono ciò che non ha veramente più senso seguire :rolleyes: :muro: :doh:

ninja750
13-09-2019, 11:43
si grida allo scandalo per ogni qualsiasi situazione che non rispecchi i dati di fabbrica pubblicizzati dai produttori

e beh :D

Totix92
13-09-2019, 11:46
Per quanto riguarda i drivers del chipset, voi installate direttamente il pacchetto più recente da sito AMD (per intenderci quello da 50 mb circa)?

Non capisco perchè sul sito asus riportano che va effettuato l'update ai 19.10.xx prima di applicare il nuovo

Version 1.7.29.0115
2019/08/02 49.87 MBytes
AMD Chipset driver
- Fixed Destiny 2 application launch issues.
- Updated AMD Ryzen Balanced power plan
- Update AMD chipset driver 19.10.xx first before update this driver

Bastano quelli dal sito AMD che sono i più recenti, non c'è alcun bisogno di quelli che si trovano nella pagina web della mobo.

ninja750
13-09-2019, 11:48
purtroppo per la mia esperienza kit che erano nella quality list montati poi non andavano o avevano problemi..

allora che la fanno a fare la lista ram supportate sui siti di produttori di mainboard? dovrebbero non solo garantire che funzionino, ma che funzionino in "xmp" o come lo volete chiamare es un kit 3600 che vada veramente a 3600 con un click e non es a 3200

per la mia ultima build l'ho consultato ma per tutte le precedenti ammetto di aver sempre preso un kit a caso che rispettasse velocità/timings che volevo e tranne in un caso (a memoria mobo msi e ram teamgroup) nei restanti non ebbi problemi

Predator_1982
13-09-2019, 11:53
il bios 1201 asus è nuovamente online, per chi voglia provarlo. ;)

Rez
13-09-2019, 11:54
ragazzi io go le gskill F4 – 3200 C14D 32gtz..ora in profilo xmp
posso portarle a 3600?

E da tempo che le tengo a 3600 cl14 su threadripper

andytom
13-09-2019, 11:58
Grazie per la dritta REZ ..ma i timing non hai toccato nulla.. vanno a 3600 tranquille ?

segnalo che sulle aorus x570 i nuovi bios(f6a o f7) fanno scomparire i dischi m2 , quelli sulla pciexp . , ma comunque si vedono in bbs , cmq poi winzozz parte regolare

smoicol
13-09-2019, 12:42
Grazie per la dritta REZ ..ma i timing non hai toccato nulla.. vanno a 3600 tranquille ?

segnalo che sulle aorus x570 i nuovi bios(f6a o f7) fanno scomparire i dischi m2 , quelli sulla pciexp . , ma comunque si vedono in bbs , cmq poi winzozz parte regolare
Abbiamo la stessa mobo.......... felicissimo, devo sistemare solo la RAM il mio kit è 2x16gb 17 19 19 39 3600 1.35 se hai dritte provo

Randa71
13-09-2019, 12:52
allora che la fanno a fare la lista ram supportate sui siti di produttori di mainboard? dovrebbero non solo garantire che funzionino, ma che funzionino in "xmp" o come lo volete chiamare es un kit 3600 che vada veramente a 3600 con un click e non es a 3200

per la mia ultima build l'ho consultato ma per tutte le precedenti ammetto di aver sempre preso un kit a caso che rispettasse velocità/timings che volevo e tranne in un caso (a memoria mobo msi e ram teamgroup) nei restanti non ebbi problemi

chiedilo a loro non a me..io problemi ne ho avuti con kit inseriti nella QVL...vista la frequenza e i cambiamenti che ci sono lato agesa o microcode della cpu, i produttori dovrebbero, ad ogni release dei bios che comportano cambiamenti lato microcodice ritestare tutti i kit...e dovrebbero mettere sui pdf con quale versione di bios sono compatibili....cosa che io non ho mai visto fare...stiamo semplicemente pagando la gioventù della piattaforma...e anche questo si sa

phlebotomus
13-09-2019, 13:45
cmq da possessore di x570 srix-f non mi lamento affatto, esclusi gli whea 17, con tutto a default +xmp 3600 cl17+ pbo enabled ed autooc, mai avuti problemi o crash in game/programmi
Io uguale, anche se non ho attivato autooc, mi sembra di avere messo PLL massimo.

Per quanto riguarda i drivers del chipset, voi installate direttamente il pacchetto più recente da sito AMD (per intenderci quello da 50 mb circa)?
Tendo ad aspettare che li mettano quelli della mobo... ieri ho provato gli ultimi AMD ma CB20 mi peggiorava...

Predator_1982
13-09-2019, 14:02
Per quanto riguarda la MB che ho abbinato al 3700X, alla fine ho deciso di sostituire l'attuale Asus non più con la Msi Carbon (si erano improvvisamente allungati i tempi di consegna), ma con una
Gigabyte X570 AORUS ULTRA. Qualcuno di voi ha un modello similare? Come vi state trovando?

ninja750
13-09-2019, 14:05
Per quanto riguarda la MB che ho abbinato al 3700X, alla fine ho deciso di sostituire l'attuale Asus non più con la Msi Carbon (si erano improvvisamente allungati i tempi di consegna), ma con una
Gigabyte X570 AORUS ULTRA. Qualcuno di voi ha un modello similare? Come vi state trovando?

come mai la cambi? io ero interessato proprio all tuf gaming, non funziona bene? :stordita:

Predator_1982
13-09-2019, 14:11
come mai la cambi? io ero interessato proprio all tuf gaming, non funziona bene? :stordita:

non mi ci sto trovando bene, non so, magari dipende dalla mia configurazione hw, ma tra gli errori citati più volte e i blocchi dopo ogni update del bios che mi costringono ogni volta a scollegare gli HDs, ho voglia di cambiare e vedere se con gli altri è uguale. Se fosse così mi metto l'animo in pace e attendo che il tutto maturi di più. Delle gigabyte a questo giro ho letto delle ottime cose.

folken84
13-09-2019, 14:16
ieri mi è successo una cosa strana, ho avuto un freeze dell'immagine mentre stavo lavorando su windows (zero carichi), ctrl+alt+canc non funzionava e impulsivamente ho premuto il tasto reset!
si riavvia il pc ed inizia a beppare alla grande, rimane nel limbo e si accende il led giallo corrispondente ad un problema ram. Ho dovuto fare un clear cmos per rientrare nel bios e da allora non ho più potuto mettere le ram a 3600! mi regge solo più a 3200:doh: e pensare che da subito al primo boot le avevo impostate a 3600! e' possibile che si siano rovinate? lo trovo assurdo!
Devo però dirvi che le ram che ho sono state prese su amazon warehouse, vendute scontate a causa della confezione rovinata che però era perfetta meno per la mancanza dei sigilli.. in pratica erano usate, però fino a ieri sono funzionate alla grande(testate solo con i giochi).
Vorrei provare a tornare al vecchio bios, dite che una prova ha senso farla? Con il primo bios le avevo impostate al primo colpo! Ci potrebbero essere problemi a flashare un bios vecchio?
Scusate se mi autoquoto ma ho risolto il problema, e per qualcuno potrebbe essere utile: con un solo banco di ram mi ha preso il setting d.o.c.p. a 3600 con i timing giusti al primo colpo, è bastato mettere anche il secondo banco per ritornare alla normalità.

tasto destro su questo pc, gestione, visualizza eventi, visualizzazioni personalizzate, eventi amministrativi ;) , cmq si verificano solo con vga nvidia
E' ufficialmente colpa mia che le nvidia diano problemi con ryzen, ci ho messo 20 anni per comprarne una che chiaramente mi deve dare problemi:doh:
https://i.ibb.co/tpR8BxQ/Immagine.jpg (https://ibb.co/tpR8BxQ)
questi whea potrebbero essere responsabili di bassi margini di OC della scheda video? la mia fa fatica a reggere +50 sulla gpu quando nelle review sono arrivati a quasi +150!

Avengedrobix
13-09-2019, 14:18
Scusate se mi autoquoto ma ho risolto il problema, e per qualcuno potrebbe essere utile: con un solo banco di ram mi ha preso il setting d.o.c.p. a 3600 con i timing giusti al primo colpo, è bastato mettere anche il secondo banco per ritornare alla normalità.


E' ufficialmente colpa mia che le nvidia danno problemi con ryzen, ci ho messo 20 anni per comprarne una che chiaramente mi deve dare problemi:doh:
https://i.ibb.co/tpR8BxQ/Immagine.jpg (https://ibb.co/tpR8BxQ)
questi whea potrebbero essere responsabili di bassi margini di OC della scheda video? la mia fa fatica a reggere +50 sulla gpu quando nelle review sono arrivati a quasi +150!No.. l'oc GPU li fai con afterburner?

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

folken84
13-09-2019, 14:30
No.. l'oc GPU li fai con afterburner?

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando TapatalkSì, ormai ci sono affezionato a quel programma

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

FroZen
13-09-2019, 14:31
questi whea potrebbero essere responsabili di bassi margini di OC della scheda video? la mia fa fatica a reggere +50 sulla gpu quando nelle review sono arrivati a quasi +150!

penso che ti deluderò ma le review con l'oc di una vga non dicono nulla

ogni gpu è una storia a sè (così come ogni cpu, kit ram etc etc) e così pure l'oc che permette o meno....

1000 test di oc su 1000 schede possono dire qualcosa, il resto è solitamente marketing

fraussantin
13-09-2019, 14:33
questi whea potrebbero essere responsabili di bassi margini di OC della scheda video? la mia fa fatica a reggere +50 sulla gpu quando nelle review sono arrivati a quasi +150!

No non c'entra niente.
Io ho una 2070 liscia e ho fatto OC con il tool automatico di Nvidia incluso in AB.

Mi ha dato valori leggermente peggiori del vecchio OC , ma sicuramente per via del caldo .

Se non ricordo male di media sta oltre i +100

ninja750
13-09-2019, 14:35
non mi ci sto trovando bene, non so, magari dipende dalla mia configurazione hw, ma tra gli errori citati più volte e i blocchi dopo ogni update del bios che mi costringono ogni volta a scollegare gli HDs, ho voglia di cambiare e vedere se con gli altri è uguale. Se fosse così mi metto l'animo in pace e attendo che il tutto maturi di più. Delle gigabyte a questo giro ho letto delle ottime cose.

nel thread mobo per ryzen avevo letto di un problema post aggiornamento bios proprio con gigabyte (c'era da togliere la cpu? mai sentito) se mi cassi anche asus a sto punto l'unico produttore su cui non ho letto lamentele in questo forum rimane asrock

Amorph
13-09-2019, 14:39
nel thread mobo per ryzen avevo letto di un problema post aggiornamento bios proprio con gigabyte (c'era da togliere la cpu? mai sentito) se mi cassi anche asus a sto punto l'unico produttore su cui non ho letto lamentele in questo forum rimane asrock

di sicuro prenderò un'altra asrock al prossimo upgrade visto che mi sono sempre trovato bene, devo solo decidere se sarà una x399 taichi o una x570 taichi
si sa qualcosa del successore di x399 e relativd mainboard, come si chiamerà x499?

Luca Grasso
13-09-2019, 15:35
Per quanto riguarda la MB che ho abbinato al 3700X, alla fine ho deciso di sostituire l'attuale Asus non più con la Msi Carbon (si erano improvvisamente allungati i tempi di consegna), ma con una
Gigabyte X570 AORUS ULTRA. Qualcuno di voi ha un modello similare? Come vi state trovando?
Ho avuto la Giga X570 Aorus Ultra, e l'ho restituita.
Tutte le mattine e a Pc freddo, si piantava sul logo e non avanzava più.
Dovevo spegnere e riaccendere anche più di 1 volta per far si che caricasse win.
Le ventole continuavano ad alzare e abbassare i giri senza che io facessi nulla.
Magari era solo un problema di bios acerbo, e che ora con i nuovi rilasci hanno risolto.
ma ho preferito restituirla.

Adesso ho preso una MSI X570 meg ace, e per ora mi sto trovando bene.

palia95
13-09-2019, 15:36
https://www.techpowerup.com/forums/attachments/3950-jpg.131616/

smoicol
13-09-2019, 15:45
non mi ci sto trovando bene, non so, magari dipende dalla mia configurazione hw, ma tra gli errori citati più volte e i blocchi dopo ogni update del bios che mi costringono ogni volta a scollegare gli HDs, ho voglia di cambiare e vedere se con gli altri è uguale. Se fosse così mi metto l'animo in pace e attendo che il tutto maturi di più. Delle gigabyte a questo giro ho letto delle ottime cose.

Io ho la itx.......tutto ok lato CPU e whea error, meno per wifi che si scollega random ancora pure dopo aver passato 400% di memtesthci con tutti i 32gb allocati.

smoicol
13-09-2019, 16:03
intanto.......

https://i.postimg.cc/F1CypMcQ/test101.png (https://postimg.cc/F1CypMcQ)

bmw320d150cv
13-09-2019, 16:18
intanto.......

https://i.postimg.cc/F1CypMcQ/test101.png (https://postimg.cc/F1CypMcQ)

all stock con solo bus a 101 ? pbo ?
questo spiega il tdp in piu rispetto al 3700x ... e la selezione che c'è sul 3800x rispetto al 3700x tanta roba veramente
credo che il tuo 3800x con quelle frequenze sia addirittura piu avanti nei games vs 9900k ;)
ps: anzi se puoi , lasciando la stessa identica configurazione di cinebench , puoi fare un video di qualche gioco per vedere come vanno le frequenze in game? sarebbe molto interessante

paolo.oliva2
13-09-2019, 16:23
di sicuro prenderò un'altra asrock al prossimo upgrade visto che mi sono sempre trovato bene, devo solo decidere se sarà una x399 taichi o una x570 taichi
Io di solito andavo di Asus CH... da quando ho preso una Taichi... mi sono fatto fanboy Asrock.


si sa qualcosa del successore di x399 e relativd mainboard, come si chiamerà x499?

L'X399 passa a 3 chip-set differenti.
Oltre il passaggio comune al PCi 4, la differenza principale nei varti chip-set è l'allargamento dell'offerta da quad-channel a octa-channel... e si presume che il max sarà un X64.

Ci sono rumors che Zen2 TR4 non si possa montare su X399.
Ricordo che AMD aveva garantito che il socket AM4 sarebbe stato compatibile sino a Zen3... ma non ricordo se abbia detto uguale su TR4.

Io sono dell'idea che come al solito i rumors abbiano una parte di verità mischiata ad ignorenza.
Io penso probabile che l'offerta Zen2 TR4 sia differenziata, cioè come prima c'erano gli X e i WR, sarà uguale con i nuovi, che, anzi, dovrebbero essere 3 famiglie, una base con quad-channel, upgradabile su X399, una intermedia e la top con octachannel.

Credo che il tutto (dell'incompatibilità) parti dal fatto di TR4 octa-channel... forse non sanno che un AM4 è double-channel ma funzia anche in single-channel... come un TR4 X399 può funzionare single-channel, double-channel e pure three-channel (la mia mobo era difettosa e leggeva solo 3 banchi e riportava three-channel :), oltre che ovviamente quad-channel. Ovvio che un procio octa-channel possa funzionare ugualmente allo stesso modo, non è che ci vogliono tassativamente 8 banchi di DDR4.

Amorph
13-09-2019, 16:31
Io di solito andavo di Asus CH... da quando ho preso una Taichi... mi sono fatto fanboy Asrock.

purtroppo non mi sono mai trovato bene con asus e con gigabyte, fino a quando ci sarà altro tra cui scegliere ne rimarrò alla larga, nei tre sistemi che ho in funzione a casa due sono con mainboard asrock e vanno perfettamente, rimarrò su un loro prodotto quando passerò a x570 o x399/x499 o quel che sarà:)

paolo.oliva2
13-09-2019, 16:43
nel thread mobo per ryzen avevo letto di un problema post aggiornamento bios proprio con gigabyte (c'era da togliere la cpu? mai sentito) se mi cassi anche asus a sto punto l'unico produttore su cui non ho letto lamentele in questo forum rimane asrock

Per quello che ho provato io, la Thaichi X370 era di una spanna sopra come qualità costruttiva e alimentazione vs l'Asus CH X370.

A livello di bios... Asus è più "aperto"... Asrock devo dire che a def è comunque ben ottimizzato... ma se modifichi parte dei settaggi (con i primi bios), ti trovavi nella merda.
Però con tutte le versioni di bios della X470, Zen2 è andato sempre al top.... io i 4,4GHz li ho visti sia con Agesa 1.0.0.1 che con il 1.0.0.3 e successivo ABB. L'ABBA ancora non è disponibile...

Emopunk
13-09-2019, 16:52
tasto destro su questo pc, gestione, visualizza eventi, visualizzazioni personalizzate, eventi amministrativi ;) , cmq si verificano solo con vga nvidia

Come ho promesso ho controllato e anche sulla mia configurazione ci sono i report:

https://i.ibb.co/j5Czb8n/WHEA.jpg (https://ibb.co/j5Czb8n)

Speriamo sia una cosa innocua :stordita:

Avengedrobix
13-09-2019, 17:01
Sì, ormai ci sono affezionato a quel programma

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando TapatalkDovresti cambiare l'ID della gpu editando un file di afterburner.. facilmente non legge l'ID esatto e di conseguenza i voltaggi non lavorano in maniera corretta

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Avengedrobix
13-09-2019, 17:05
Io di solito andavo di Asus CH... da quando ho preso una Taichi... mi sono fatto fanboy Asrock.



L'X399 passa a 3 chip-set differenti.
Oltre il passaggio comune al PCi 4, la differenza principale nei varti chip-set è l'allargamento dell'offerta da quad-channel a octa-channel... e si presume che il max sarà un X64.

Ci sono rumors che Zen2 TR4 non si possa montare su X399.
Ricordo che AMD aveva garantito che il socket AM4 sarebbe stato compatibile sino a Zen3... ma non ricordo se abbia detto uguale su TR4.

Io sono dell'idea che come al solito i rumors abbiano una parte di verità mischiata ad ignorenza.
Io penso probabile che l'offerta Zen2 TR4 sia differenziata, cioè come prima c'erano gli X e i WR, sarà uguale con i nuovi, che, anzi, dovrebbero essere 3 famiglie, una base con quad-channel, upgradabile su X399, una intermedia e la top con octachannel.

Credo che il tutto (dell'incompatibilità) parti dal fatto di TR4 octa-channel... forse non sanno che un AM4 è double-channel ma funzia anche in single-channel... come un TR4 X399 può funzionare single-channel, double-channel e pure three-channel (la mia mobo era difettosa e leggeva solo 3 banchi e riportava three-channel :), oltre che ovviamente quad-channel. Ovvio che un procio octa-channel possa funzionare ugualmente allo stesso modo, non è che ci vogliono tassativamente 8 banchi di DDR4.AsRock ha sempre una marcia in più lato RAM... E su ryzen vuol dire tutto.. ho fatto il giro su tutte le taichi Intel z270 z379 z390 e x299.. amore puro se ci sai smanettare con le ram.. su am4 mi son lasciato tentare dalla ch7.. bella ma adesso aspetto che la taichi x570 scenda a 300 e via

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

ralien
13-09-2019, 17:16
gara che marca dio mainboard cosigliate volevo prendere una msi x570 ace, qualcuno che la presa mi sa dire com,e và?

paolo.oliva2
13-09-2019, 17:17
Trovato il problema dei reset random del 3700X.
Chissà perchè mi capitano sempre a me le condizioni "strane".

Ho un UPS, sia la X399 che la X370 sono collegati a lui.
Entrambi i sistemi hanno lo stesso alimentatore, Arkangel 750W.

Possibile che la X399 non abbia alcun minimo problema e invece la X470 si? (Il che esclude prb di UPS)

Nei registri di errore, mi compare

https://i.ibb.co/Dk00whT/errore.png (https://ibb.co/QnyyYLt)

Che riporta chiaramente un errore di interruzione alimentazione.

Che faccio? Ho già provato ad invertire le porte dall'UPS, cioè collegare la X470 a dov'era collegata la X399 e il prb rimane.
Provo ad invertire pure gli alimentatori? Anche se mi sembra una possibilità remota.

Crysis76
13-09-2019, 17:19
Io ho la itx.......tutto ok lato CPU e whea error, meno per wifi che si scollega random ancora pure dopo aver passato 400% di memtesthci con tutti i 32gb allocati.

ripeto magari ti sei perso il consiglio , potrebbe essere il modem che fa il mesh tra la rete 2.4 GHz e 5 GHz. Prova ad entrare nelle impostazioni del modem e vedere se ha questa funzione e provare a disattivarla

Amorph
13-09-2019, 17:22
AsRock ha sempre una marcia in più lato RAM... E su ryzen vuol dire tutto.. ho fatto il giro su tutte le taichi Intel z270 z379 z390 e x299.. amore puro se ci sai smanettare con le ram.. su am4 mi son lasciato tentare dalla ch7.. bella ma adesso aspetto che la taichi x570 scenda a 300 e via

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

io più che attendere calo di prezzo aspetto che escano le cpu nuove, avendo già aspettato fino ad ora tanto vale che attendo anche threadripper 3000, poi o uno di quelli con x399/499 oppure taichi x570 e 3950x

Crysis76
13-09-2019, 17:26
Trovato il problema dei reset random del 3700X.
Chissà perchè mi capitano sempre a me le condizioni "strane".

Ho un UPS, sia la X399 che la X370 sono collegati a lui.
Entrambi i sistemi hanno lo stesso alimentatore, Arkangel 750W.

Possibile che la X399 non abbia alcun minimo problema e invece la X470 si? (Il che esclude prb di UPS)

Nei registri di errore, mi compare

https://i.ibb.co/Dk00whT/errore.png (https://ibb.co/QnyyYLt)

Che riporta chiaramente un errore di interruzione alimentazione.

Che faccio? Ho già provato ad invertire le porte dall'UPS, cioè collegare la X470 a dov'era collegata la X399 e il prb rimane.
Provo ad invertire pure gli alimentatori? Anche se mi sembra una possibilità remota.

se clicchi su guida registro eventi ti manda al sito Microsoft e se inserisci l'id evento forse c'è una risoluzione
io per esempio per il pannello di controllo amd ho dovuto mettere un servicesPipeTimeout a 60000 millisecondi che a default è a 30000 nel registro di sistema , e la voce non c'era ho dovuto crearla, perché mi dava un errore critico ad ogni accensione.
praticamente il sistema in quel lasso di tempo non rilevava il software e mi dava questo errore
tentar non nuoce
Forse si riesce risolvere anche il Whea che molti hanno

Nautilu$
13-09-2019, 17:28
Trovato il problema dei reset random del 3700X.
Chissà perchè mi capitano sempre a me le condizioni "strane".
.....

mi sembra inutile chiedertelo, ma.... hai verificato che i reset compaiano pure con la ram a default o frequenza/latenza + tranquilla ? e/o uno step di tensione in più sulla cpu o la stessa ma con un 100mhz in meno ?

antonioalex
13-09-2019, 17:30
E' ufficialmente colpa mia che le nvidia diano problemi con ryzen, ci ho messo 20 anni per comprarne una che chiaramente mi deve dare problemi:doh:
https://i.ibb.co/tpR8BxQ/Immagine.jpg (https://ibb.co/tpR8BxQ)
questi whea potrebbero essere responsabili di bassi margini di OC della scheda video? la mia fa fatica a reggere +50 sulla gpu quando nelle review sono arrivati a quasi +150!

come deto infischiatene fino a quando non ti creano bsod con tanto di scritta whea logger, no, non ci sono problemi di oc, personalmente ho provato a portare la 1080Ti a 2000MHz e non ho avuto nessun problema

Crysis76
13-09-2019, 17:36
provate questa soluzione per whea error e altri errori
dovete creare la voce servicesPipeTimeout e impostare in decimale 60000 salvate uscite dall'editor spegnete il pc e riaccendetelo e ricontrollate se si ripresenta l'errore
https://i.ibb.co/gr3cYfB/Annotazione-2019-09-13-183230.jpg (https://ibb.co/gr3cYfB)

DanieleRC5
13-09-2019, 17:38
gara che marca dio mainboard cosigliate volevo prendere una msi x570 ace, qualcuno che la presa mi sa dire com,e và?Ho una Ace con 3700x e 32gb di ram 3466 (4x8gb B-die) e va tutto benissimo per quanto mi riguarda. Con i vecchi bios il massimo clock era 4375 ma poi è stato sistemato e vado regolarmente a 4.4 in St (nella pratica cambia poco o nulla comunque).
Il mio ssd (Adata sx8200 pro 1tb) funziona benissimo ma l'ho installato da pochi giorni (prima ho testato il PC con un vecchio disco meccanico).

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

ilcose
13-09-2019, 18:41
gara che marca dio mainboard cosigliate volevo prendere una msi x570 ace, qualcuno che la presa mi sa dire com,e và?



Io ho una ACE e a parte un avvio conflittuale venendo da intel con bios acerbo e fakeboot direi che ora sono soddisfatto. Il problama del fakeboot con 8d error lo ho anche con l’ultimo BIOS ma sembra che lo faccia solo dopo aver reimpostato il bios o cambiato dei parametri delle memorie. Ora è due settimane, da quando ho modificato il bios per mettere le ram a 3733, che non ho piu’ un fakeboot.

Per ora regge delle b-die a 3733 cl16(ottimizzate V2 Fast) senza colpo ferire.

Vediamo quando uscirà il bios con agesa ABBA come va con il boost.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Antivirusvivente
13-09-2019, 18:52
Tornato a casa, ho anch'io i WHEA con errore 17, adesso faccio un giro di memtest con profilo XMP (DOCP) attivo e vi aggiorno

antonioalex
13-09-2019, 19:05
Tornato a casa, ho anch'io i WHEA con errore 17, adesso faccio un giro di memtest con profilo XMP (DOCP) attivo e vi aggiorno

il whea 17 è causato dalla vga, risparmiati le 4 ore di memtest

Antivirusvivente
13-09-2019, 19:28
il whea 17 è causato dalla vga, risparmiati le 4 ore di memtestIn realtà faccio memtest per altri motivi che ho citato qualche pagina fa

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
13-09-2019, 20:43
se clicchi su guida registro eventi ti manda al sito Microsoft e se inserisci l'id evento forse c'è una risoluzione
io per esempio per il pannello di controllo amd ho dovuto mettere un servicesPipeTimeout a 60000 millisecondi che a default è a 30000 nel registro di sistema , e la voce non c'era ho dovuto crearla, perché mi dava un errore critico ad ogni accensione.
praticamente il sistema in quel lasso di tempo non rilevava il software e mi dava questo errore
tentar non nuoce
Forse si riesce risolvere anche il Whea che molti hanno

K, grazie

Predator_1982
13-09-2019, 20:50
il whea 17 è causato dalla vga, risparmiati le 4 ore di memtest


Siamo in tanti ad avere questo warning. Quindi escludo qualsiasi problema hw. Dovranno sistemare con i drivers...ammesso che qualcuno ne prenda atto. Posso consigliarvi di segnalarlo, più siamo e meglio è


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
13-09-2019, 20:54
AsRock ha sempre una marcia in più lato RAM... E su ryzen vuol dire tutto.. ho fatto il giro su tutte le taichi Intel z270 z379 z390 e x299.. amore puro se ci sai smanettare con le ram.. su am4 mi son lasciato tentare dalla ch7.. bella ma adesso aspetto che la taichi x570 scenda a 300 e via

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Io sulle ram non ci smanetto molto... non mi piace overvoltarle e di solito preferisco abbassare i timing che aumentare la frequenza per l'uso RS/DU (magari è anche perchè Zen 1000/2000 aumentava molto i consumi del SOC... quindi era l'unico modo per ottenere prestazioni migliori non segando parte del TDP ai core).

Esempio, ho delle DDR4 2*16GB che in XMP sono delle 3200 CL16-17-17-17 1,35V, le tengo a 2800 14-14-14-14-32-50 a 1,25V.
La stessa cosa ho fatto con delle XMP 3600, portate a 3,4GHz sempre a CL14...32-50, però lì non posso diminuire la tensione.

Utilizzando il PC principalmente in MT/parallelizzazione, la differenza di prestazioni la vedo solamente nei bench (esempio quei +30/40 in Cinebench), ma diminuendo i timing, il sistema è più scattante... sotto i 14 non riesco ad andare se non penalizzando un tot la banda... ma a me sembra che con CL14 e DDR4 da 2600 a salire, Zen2 risponde ottimamente.

paolo.oliva2
13-09-2019, 21:03
Siamo in tanti ad avere questo warning. Quindi escludo qualsiasi problema hw. Dovranno sistemare con i drivers...ammesso che qualcuno ne prenda atto. Posso consigliarvi di segnalarlo, più siamo e meglio è


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dal mio punto di vista.... la testa al toro la deve tagliare Nvidia.

Non è che voglia difendere AMD... ma se io fossi AMD, che oltre ai proci vendo pure le VGA, non mi metterei a spendere tempo per risolvere un problema alla concorrenza. Anche perchè gli indecisi su quale VGA prendere, se Nvidia o AMD, con questa situazione prendono VGA AMD al 100%.

P.S.
Da quanto ho capito... a me sembra più un errore di "dialogo" via PCI che viene avvertito, segnalato e nel contempo risolto. Quindi il tutto è risolvibile tramite o driver scheda video, S.O. Windows (perchè altri S.O. non mi pare che abbiano problemi) e Agesa di AMD... al momento AMD mi sembra piuttosto indaffarata tra Epyc, TR4 e PBO di AM4... e se poi Nvidia forse fa l'attenggiamento tipo "devi risolvere TU il problema che le mie schede danno quell'errore", io gli direi "si, si, aspetta (e spera)", anche perchè Nvidia produce VGA che per forza di cose devono andare su sistemi di altri (Intel/AMD) ed è ovvio che debba garantire che vadano... cioè, è lei che si deve preoccupare che le sue VGA vadano, mi pare un po' "anomalo" cher il produttore di un sistema debba preoccuparsi che le VGA di un produrre vadano sul suo sistema...

phlebotomus
13-09-2019, 21:13
Nuovo BIOS @ default: 4392 su 3 core, direi che ci siamo :)
https://i.postimg.cc/nMMHhbxM/033-bios1201-def.png (https://postimg.cc/nMMHhbxM)

Emopunk
13-09-2019, 21:41
Nuovo BIOS @ default: 4392 su 3 core, direi che ci siamo :)
https://i.postimg.cc/nMMHhbxM/033-bios1201-def.png (https://postimg.cc/nMMHhbxM)

Ma queste release di Asus, sono delle beta? A prima vista sembrerebbero release a tutti gli effetti!

phlebotomus
13-09-2019, 21:50
Non lo so con precisione... lo strano è che è sotto "driver & tools" ma non "bios & firmware" in cui invece c'è ancora quello vecchio (sul sito americano è in entrambe le posizioni). Direi che è il definitivo ABBA.

dreadreaper
13-09-2019, 21:50
intanto.......



https://i.postimg.cc/F1CypMcQ/test101.png (https://postimg.cc/F1CypMcQ)Ottimo! Hai messo su il bios beta?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

folken84
13-09-2019, 22:05
Dovresti cambiare l'ID della gpu editando un file di afterburner.. facilmente non legge l'ID esatto e di conseguenza i voltaggi non lavorano in maniera corretta

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

grazie nei prox giorni proverò:mano:

La cosa comica è che 2 settimane fa appena montato il pc mi lamentavo della cpu che stava sempre a ridosso dei 4,4 anche nel riposo più assoluto, ora dopo qualche aggiornamento chipset e windows la cpu non supera più i 4,250:doh:
speriamo che nei prox mesi fixino tutto :sperem:

Randa71
13-09-2019, 22:20
Non lo so con precisione... lo strano è che è sotto "driver & tools" ma non "bios & firmware" in cui invece c'è ancora quello vecchio (sul sito americano è in entrambe le posizioni). Direi che è il definitivo ABBA.

si notato anche io...secondo me è un bug del sito o devono aggiornare ancora...io installato sulla strix f x570...
ad ora molto soddisfatto:
1) migliorati tempi di boot (15 sc rispetto ai 19)
2) il miglioramento del boost si vede eccome...soprattutto con i carichi medi...praticamente ho guadagnato 100mhz o quasi...nei giochi...visto con afterburner

non dovrebbero essere dei beta perchè solitamente ce lo scrivono se è un beta

smoicol
13-09-2019, 22:22
Ottimo! Hai messo su il bios beta?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Quello aggiornato agesa Abba si, stasera se ho tempo faccio test pbo enable e disable

andy32
14-09-2019, 00:38
https://i.postimg.cc/wt5NR2pD/20190914-090022.jpg

con il mio 3900x il max che posso fare su cinebench r15 è 3512
senza aqua ghiacciata o LN2

possessori di 3900x postate i vostri punteggi CB15 per paragonare le cpu performance

Predator_1982
14-09-2019, 05:42
Per quanto riguarda il problema di blocco sullo splash screen dopo aver aggiornato il bios penso di aver capito da cosa dipenda: dall opzione raid attiva su sata (avevo i 2 meccanici in stripping). Disattivata questa non si verifica più...e qui chi ci deve metter la pezza è mamma Asus


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fraussantin
14-09-2019, 06:19
Ot leak giga sulle z490 , la top di gamma é la aurus elite ( l'unica aurus) ... Si é invertita la situazione?

Avengedrobix
14-09-2019, 07:37
Ot leak giga sulle z490 , la top di gamma é la aurus elite ( l'unica aurus) ... Si é invertita la situazione?Secondo quali fonti? 😂

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Predator_1982
14-09-2019, 07:45
Ma poi riesci a riattivare il Raid, una volta aggiornato il bios?

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk



Si sì, oppure (come ho fatto io) scollego gli hd direttamente dai cavi sata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dreadreaper
14-09-2019, 07:57
Quello aggiornato agesa Abba si, stasera se ho tempo faccio test pbo enable e disablePer la Crosshair hero vi ancora non è uscito. Aspetto.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

smoicol
14-09-2019, 08:35
Stamattina volevo provare con Gear down mode off e niente il PC va subito in Blue screen, ho sempre più la conferma che queste ram non vanno daccordo con questa mainboard, adesso cerco un kit 3600 per ryzen così credo di stare apposto, perché per il resto non posso lamentarmi.

fraussantin
14-09-2019, 08:59
Secondo quali fonti? 😂

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando TapatalkTom usa e videocardz di solito ci azzeccano

Antivirusvivente
14-09-2019, 09:25
Fatte ieri sera 4 ore di memtest con le ram in firma in xmp (docp) senza errori.

Pensare che queste b-die ben note per le loro capacità in oc non le riesco a tirar su di neanche 100mhz che il PC non boota. Così come ogni tanto decidono di non partire (generalmente dopo un riavvio) sbeepando.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Avengedrobix
14-09-2019, 10:00
https://i.postimg.cc/wt5NR2pD/20190914-090022.jpg

con il mio 3900x il max che posso fare su cinebench r15 è 3512
senza aqua ghiacciata o LN2

possessori di 3900x postate i vostri punteggi CB15 per paragonare le cpu performance

Daily
https://i.ibb.co/nPRQBP9/Annotazione-2019-09-14-105634.jpg (https://ibb.co/GHFC9Hy)

Avengedrobix
14-09-2019, 10:03
Fatte ieri sera 4 ore di memtest con le ram in firma in xmp (docp) senza errori.

Pensare che queste b-die ben note per le loro capacità in oc non le riesco a tirar su di neanche 100mhz che il PC non boota. Così come ogni tanto decidono di non partire (generalmente dopo un riavvio) sbeepando.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

le 3200 c14 salgono eccome... son tra le migliori... qualcosa non và... o la mb ha seri problemi o stai sbagliando qualcosa.. prova cosi:

Mem Over Clock Fail Count [Auto]
DRAM CAS# Latency [15]
DRAM RAS# to CAS# Read Delay [15]
DRAM RAS# to CAS# Write Delay [16]
DRAM RAS# PRE Time [15]
DRAM RAS# ACT Time [30]
Trc [45]
TrrdS [4]
TrrdL [6]
Tfaw [16]
TwtrS [4]
TwtrL [12]
Twr [12]
Trcpage [Auto]
TrdrdScl [4]
TwrwrScl [4]
Trfc [294]
Trfc2 [336]
Trfc4 [Auto]
Tcwl [16]
Trtp [12]
Trdwr [Auto]
Twrrd [4]
TwrwrSc [1]
TwrwrSd [7]
TwrwrDd [7]
TrdrdSc [1]
TrdrdSd [5]
TrdrdDd [5]
Tcke [1]
ProcODT [40 ohm]
Cmd2T [1T]
Gear Down Mode [Disabled]
Power Down Enable [Disabled]
RttNom [RZQ/7]
RttWr [RZQ/3]
RttPark [RZQ/1]
MemAddrCmdSetup [56]
MemCsOdtSetup [56]
MemCkeSetup [56]
MemCadBusClkDrvStren [24.0 Ohm]
MemCadBusAddrCmdDrvStren [20.0 Ohm]
MemCadBusCsOdtDrvStren [24.0 Ohm]
MemCadBusCkeDrvStren [24.0 Ohm]

CPU SOC Voltage [Manual mode]
- VDDSOC Voltage Override [1.08125]
DRAM Voltage [1.45000]

Ale55andr0
14-09-2019, 10:15
https://www.youtube.com/watch?time_continue=472&v=uONwWk1Pa7U

paolo.oliva2
14-09-2019, 12:01
si notato anche io...secondo me è un bug del sito o devono aggiornare ancora...io installato sulla strix f x570...
ad ora molto soddisfatto:
1) migliorati tempi di boot (15 sc rispetto ai 19)
2) il miglioramento del boost si vede eccome...soprattutto con i carichi medi...praticamente ho guadagnato 100mhz o quasi...nei giochi...visto con afterburner

non dovrebbero essere dei beta perchè solitamente ce lo scrivono se è un beta

Vedi Leclerc vs Mercedes... :), Vettel deve ancora flashare.

Anidees
14-09-2019, 12:07
Vedi Leclerc vs Mercedes... :), Vettel deve ancora flashare.

Vettel non flasherà mai😃 fine OT

mcardini
14-09-2019, 12:12
Io ho una MSI MPG x570 gaming plus, nella vecchia ABB la mia mobo è stata una delle ultime ad avere l'aggiornamento.
Spero stavolta facciano in fretta.

paolo.oliva2
14-09-2019, 12:21
Guardando i vari sondaggi che le testate fanno, cioè che modello di Zen2 stai pensando di acquistare, è pazzesco cosa ne esce fuori.

Ovvio che bisogna metterci i puntini... perchè una cosa è pensare di acquistare, tutt'altra cacciare i soldi.

Comunque le preferenze danno addirittura il 3950X a +2% sul 3900X, e sempre il 3950X a pari share con il 3600 :eek:(di questo dubito molto).

Però è abbastanza evidente che 2/3 delle preferenze, vanno a proci con almeno 8 core e superiori.
E' sempre stato il prezzo l'ostacolo... perchè la gente evidentemente i core in più li voleva e li vuole. Se il 3900X fosse costato 350€/400€, e X8 a -100€, avrebbe venduto solamente 3900X.


https://www.techpowerup.com/

Randa71
14-09-2019, 12:52
con il nuovo agesa in ST boosta costantemente a 4425, con picchi a 4600-4625

https://i.ibb.co/dWnnnPZ/boost-cpuz.png (https://ibb.co/dWnnnPZ)

la differenza single thread con overclock a 4.5 ghz (557) è del 1,6%.....
in MT la diff è del 7%
macchina a def
sono sempre + convinto che overclockkare zen 2 serve veramente a poco...a parte il piacere del divertimento di farlo


@Avengedrobix quanti W consuma con i 4.5 fissi? mia curiosità :) (il valore che riporta Hwmonitor ad esempio)
lanciando lo stress test di CPU Z è a 140W a def

conan_75
14-09-2019, 13:04
con il nuovo agesa in ST boosta costantemente a 4425, con picchi a 4625

https://i.ibb.co/dWnnnPZ/boost-cpuz.png (https://ibb.co/dWnnnPZ)

la differenza single thread con overclock a 4.5 ghz (557) è del 1,6%.....
in MT la diff è del 7%
macchina a def
sono sempre dell'idea che overclockkare zen 2 serve veramente a poco...a parte il piacere del divertimento di farlo


@Avengedrobix quanti W consuma con i 4.5 fissi? mia curiosità :) (il valore che riporta Hwmonitor ad esempio)
lanciando lo stress test di CPU Z è a 140W a def
Sicuramente se sistemano bene il boost xfr e pbo overcloccare perde sempre più senso.
Diventa paro paro come il 2700x, che con carichi variabili andava più forte con solo pbo.

Randa71
14-09-2019, 13:15
Sicuramente se sistemano bene il boost xfr e pbo overcloccare perde sempre più senso.
Diventa paro paro come il 2700x, che con carichi variabili andava più forte con solo pbo.

ad oggi per quello che io posso vedere mi sembra che l'abbiano sistemato bene...poi non so se hanno ancora margine...
in ogni caso come mi aspettavo le diff maggiori non le ho notate nei due estremi (ST e MT) ma nei carichi medi....lanciando WOW con afterburner prima il clock era fisso su 4225 e 4250...adesso varia molto e siamo sempre mediamente nell'ordine dei 4325 con punte anche a 4450...cosa che prima mai visto...

ninja750
14-09-2019, 13:23
con il nuovo agesa in ST boosta costantemente a 4425, con picchi a 4600-4625


finalmente! questi sono i feedback che vorremmo leggere qui dentro :D

Si sì, oppure (come ho fatto io) scollego gli hd direttamente dai cavi sata

bene predator allora rimetto la x570 tuf nella mia whitelist delle mobo papabili o dici meglio di no? :D

il whea 17 è causato dalla vga, risparmiati le 4 ore di memtest

quei whea non possono essere causati da qualunque cosa su pci-x tra cui es anche un nmve? :confused:

Wolf91
14-09-2019, 13:32
Curiosità per quelli che hanno fatto oc anche dell'IF

A quanto tenete il cLDO VDDG Voltage??

P.s.

Con il nuovo Agesa,il boost è molto più consistente,con 2-3 core arriva facile a 4,45Ghz con costanza,li raggiungeva anche prima ma era più "leggero"

Purtroppo l'oc della Cpu è diventato inutile,meno male ci si può ancora divertire con le ram

andy32
14-09-2019, 13:38
Daily
https://i.ibb.co/nPRQBP9/Annotazione-2019-09-14-105634.jpg (https://ibb.co/GHFC9Hy)

😂😂

a quanto riesci ad arrivare con dissipatore originale o aio ?

Crysis76
14-09-2019, 14:08
Stamattina volevo provare con Gear down mode off e niente il PC va subito in Blue screen, ho sempre più la conferma che queste ram non vanno daccordo con questa mainboard, adesso cerco un kit 3600 per ryzen così credo di stare apposto, perché per il resto non posso lamentarmi.

ci sono le Kingston che hanno fatto il refresh per la compatibilità con i ryzen serie 3000 e non costano molto

phlebotomus
14-09-2019, 14:20
Max boost 4417 sui soliti 2 core più tosti dopo 3 minuti di Firefox... meglio di CB :)
(DOCP + PBO manuale + eco + Ryzen performance)
https://i.postimg.cc/62QhhXZg/Screenshot-25-1.png (https://postimg.cc/62QhhXZg)

ilcose
14-09-2019, 14:45
Curiosità per quelli che hanno fatto oc anche dell'IF

A quanto tenete il cLDO VDDG Voltage??

P.s.

Con il nuovo Agesa,il boost è molto più consistente,con 2-3 core arriva facile a 4,45Ghz con costanza,li raggiungeva anche prima ma era più "leggero"

Purtroppo l'oc della Cpu è diventato inutile,meno male ci si può ancora divertire con le ram



0.950v per un IF di 1866. Forse potrei anche scendere dato che non ho problemi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avengedrobix
14-09-2019, 15:49
😂😂



a quanto riesci ad arrivare con dissipatore originale o aio ?Questi Daily è con aio

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Avengedrobix
14-09-2019, 16:11
con il nuovo agesa in ST boosta costantemente a 4425, con picchi a 4600-4625

https://i.ibb.co/dWnnnPZ/boost-cpuz.png (https://ibb.co/dWnnnPZ)

la differenza single thread con overclock a 4.5 ghz (557) è del 1,6%.....
in MT la diff è del 7%
macchina a def
sono sempre + convinto che overclockkare zen 2 serve veramente a poco...a parte il piacere del divertimento di farlo


@Avengedrobix quanti W consuma con i 4.5 fissi? mia curiosità :) (il valore che riporta Hwmonitor ad esempio)
lanciando lo stress test di CPU Z è a 140W a def

Daily tengo solo 6 core a 4,5 e 6 a 4,4
https://i.ibb.co/7nNhzZK/consumi.jpg (https://ibb.co/y6B2RZq)

paolo.oliva2
14-09-2019, 16:29
con il nuovo agesa in ST boosta costantemente a 4425, con picchi a 4600-4625

https://i.ibb.co/dWnnnPZ/boost-cpuz.png (https://ibb.co/dWnnnPZ)

la differenza single thread con overclock a 4.5 ghz (557) è del 1,6%.....
in MT la diff è del 7%
macchina a def
sono sempre + convinto che overclockkare zen 2 serve veramente a poco...a parte il piacere del divertimento di farlo


@Avengedrobix quanti W consuma con i 4.5 fissi? mia curiosità :) (il valore che riporta Hwmonitor ad esempio)
lanciando lo stress test di CPU Z è a 140W a def

Se il Vcore che applica l'argoritmo è efficiente quanto il Vcore manuale RS, è ovvio che non ci sia alcun bisogno di overcloccare, anzi, il PBO automatico farebbe si di accorpare le massime prestazioni al tetto massimo consumo.

Comunque il tuo 3900X è sicuramente più efficiente del mio 3700X, perchè facendo 140W/12 (core 3900X) * 8 (core 3700X) verrebbe 93.3W... che di per sè sono si di più degli 88,8W del 3700X, ma con me a max 4GHz e tu frequenze superiori... che ammesso e concesso il mio 3700X raggiungesse, io avrei più di 100W :).

In ogni caso stiamo parlando di un X12 Zen2 che consuma quanto un 2700X Zen+... e con Zen2 che per ottenere quei +100/200MHz è su una curva di efficienza comunque non ottimale.

paolo.oliva2
14-09-2019, 16:31
Daily tengo solo 6 core a 4,5 e 6 a 4,4
https://i.ibb.co/7nNhzZK/consumi.jpg (https://ibb.co/y6B2RZq)

Quindi l'OC manuale batte il def di 9W di consumo in meno con frequenze mediamente più alte.

P.S.
Comunque io con la mia tamb non sono già sostenibili 1,35V su un X8.... direi che con un X12 dovrebbe essere 1.25V il massimo, 1,2V sicuro.

paolo.oliva2
14-09-2019, 16:37
Max boost 4417 sui soliti 2 core più tosti dopo 3 minuti di Firefox... meglio di CB :)
(DOCP + PBO manuale + eco + Ryzen performance)
https://i.postimg.cc/62QhhXZg/Screenshot-25-1.png (https://postimg.cc/62QhhXZg)

Quindi hai fatto lavorare il PBO alla massima frequenza che può dare con il paletto dei 65W del settaggio ECO mode.

E' tale ed uguale quello che farei io sul 3700X una volta che il PBO permetterà Vcore efficienti.

antonioalex
14-09-2019, 16:52
ok, oggi ho provato col cd degli ABBA anche io, tengo a dire che è da tipo 10 giorni che non accendo il pc perchè sto finendo FFVIII su switch :D , primo boot mi dice che è impostato il RAID :confused: , vabbè rimetto tutto il bios in sesto e prime impressioni al volo, il boot mi sembra sempre quello, circa 5 sec per far partire il post e nell'arco di non + di 15 secondi il pc è pronto all'uso, ho fatto girare cb15/20 e praticamente ha fatto gli stessi punti di quando ho provato l'oc manuale, perciò niente male direi, poi ho provato the witcher 3 e tomb raider, ho notato che adesso scende anche spesso sotto i 4GHz ed il core + fortunello ha sfiorato i 4.5GHz parecchie volte (precisamente 4475MHz), ed in entrambi i game ho recuperato mediamente 3 fps :sofico:

fraussantin
14-09-2019, 16:57
ok, oggi ho provato col cd degli ABBA anche io, tengo a dire che è da tipo 10 giorni che non accendo il pc perchè sto finendo FFVIII su switch :D , primo boot mi dice che è impostato il RAID :confused: , vabbè rimetto tutto il bios in sesto e prime impressioni al volo, il boot mi sembra sempre quello, circa 5 sec per far partire il post e nell'arco di non + di 15 secondi il pc è pronto all'uso, ho fatto girare cb15/20 e praticamente ha fatto gli stessi punti di quando ho provato l'oc manuale, perciò niente male direi, poi ho provato the witcher 3 e tomb raider, ho notato che adesso scende anche spesso sotto i 4GHz ed il core + fortunello ha sfiorato i 4.5GHz parecchie volte (precisamente 4475MHz), ed in entrambi i game ho recuperato mediamente 3 fps :sofico:Boh son tentato di installarlo anche se agli Abba avrei preferito un bel 1003acdc... :asd:

Boh a seconda di che ora mi alzo domai provo ..

E mi sbatte dover rifare memtest.. ( perchè chi lo sa se regge come prima)

mcardini
14-09-2019, 17:00
Per la mia mobo non trovo gli abba manco in beta :cry:

Avengedrobix
14-09-2019, 17:31
Per la mia mobo non trovo gli abba manco in beta :cry:

che mb?

antonioalex
14-09-2019, 17:34
Boh son tentato di installarlo anche se agli Abba avrei preferito un bel 1003acdc... :asd:

Boh a seconda di che ora mi alzo domai provo ..

E mi sbatte dover rifare memtest.. ( perchè chi lo sa se regge come prima)

sta sera provo meglio il pc con hwinfo e via dicendo e ti dico se riscontro problemi nell'utilizzo, per quel poco che l'ho provato posso dire di essere soddisfatto, non solo hanno portato le frequenze ai dati da scatola, nel mio caso mantiene anche le frequenze del pbo+autooc ed oltre, inoltre hanno anche aumentato la velocità complessiva

P.S.
il whea 17 continua ad apparire ed nvidia continua a non supportare il freesync del mio monitor, vabbè fino a quando l'RT non diventa uno standard continuo a campare di 1080Ti, in seguito un pensierino a rdna2, o come caspita si chiamerà, non me lo toglie nessuno :D

fraussantin
14-09-2019, 18:43
sta sera provo meglio il pc con hwinfo e via dicendo e ti dico se riscontro problemi nell'utilizzo, per quel poco che l'ho provato posso dire di essere soddisfatto, non solo hanno portato le frequenze ai dati da scatola, nel mio caso mantiene anche le frequenze del pbo+autooc ed oltre, inoltre hanno anche aumentato la velocità complessiva



P.S.

il whea 17 continua ad apparire ed nvidia continua a non supportare il freesync del mio monitor, vabbè fino a quando l'RT non diventa uno standard continuo a campare di 1080Ti, in seguito un pensierino a rdna2, o come caspita si chiamerà, non me lo toglie nessuno :DMi pare di aver capito che sono l'unico sul forum a cui sono scomparsi definitamente i whea ...

:boh:

The_SaN
14-09-2019, 19:02
Oh finalmente con gli ABBA il processore funziona come dovrebbe a default, DOCP e PBO attivato. Un velocissimo CB20 e:

- 7001 in MT con tutti i core che sono arrivati a 4300 per qualche momento. Temperature 88 gradi (ahia)
- 512 in ST con 2 cores che sono arrivari a 4517 per qualche momento, ma con media superiore ai 4400, temperature di 64 gradi.

Adesso provo offset negativo e OC manuale e vediamo cosa tenere per il daily. (probabilmente manterrò i 4150 a 1.25V e vedrò di limare qualcosina)

The_SaN
14-09-2019, 19:18
Alla fine mi terrò il mio OC manuale a 4150 con 1.25V. In gaming di fare 160 fps invece di 150 non me ne frega nulla, tanto ho GSync. Ma almeno controllo per bene tensioni e temperature e in MT è una bomba.
Ma almeno sono contento di vedere che funziona perfettamente a default.

Mi pare di aver capito che sono l'unico sul forum a cui sono scomparsi definitamente i whea ...

:boh:

A me si presentano ancora :(

paolo.oliva2
14-09-2019, 19:21
Oh finalmente con gli ABBA il processore funziona come dovrebbe a default, DOCP e PBO attivato. Un velocissimo CB20 e:

- 7001 in MT con tutti i core che sono arrivati a 4300 per qualche momento. Temperature 88 gradi (ahia)
- 512 in ST con 2 cores che sono arrivari a 4517 per qualche momento, ma con media superiore ai 4400, temperature di 64 gradi.

Adesso provo offset negativo e OC manuale e vediamo cosa tenere per il daily. (probabilmente manterrò i 4150 a 1.25V e vedrò di limare qualcosina)

Sono curioso se aumenta anche l'OC manuale.

A me è sembrato che l'argoritmo Vcore/frequenza entri in funzione sempre, sia a def, che PBO e OC automatico/manuale.

Perchè ho letto una miriade di post in rete dove riportano che finalmente è possibile superare perfino la massima frequenza in targa, cosa che prima pure in OC manuale non era fattibile.

paolo.oliva2
14-09-2019, 19:37
Che io ricordi, le rece di luglio hanno fatto i bench con frequenze occhio e croce da 4,050GHz a 4,150GHz.

L'incremento che si avrà nei bench è proporzionato al tipo di modello di procio... perchè la frequenza che perdeva un 3700X non è la medesima del 3900X.

Se prendiamo 4,040GHz e 4,150GHz, un 3600X che ora (supponiamo) gira a 4,250GHz, avrebbe da +100MHz a +200MHz... un +3-4%.... ma su un 3900X, che perdeva circa 300/400MHz, l'incremento potrebbe essere ben più corposo, si sforerebbe quasi +10%, e non è una paglia.

paolo.oliva2
14-09-2019, 19:42
Alla fine mi terrò il mio OC manuale a 4150 con 1.25V. In gaming di fare 160 fps invece di 150 non me ne frega nulla, tanto ho GSync. Ma almeno controllo per bene tensioni e temperature e in MT è una bomba.(

Questo 7nm TSMC con Vcore 1,2V/1,25V, non consuma/scalda una sega.

Se avessi un 3900X, probabile che lo terrei a 1,2V.... foss'anche 4GHz, avrei pur sempre +300MHz sul 1920X, con quasi metà consumo (e circa +25% complessive di prestazioni).

antonioalex
14-09-2019, 19:44
Se prendiamo 4,040GHz e 4,150GHz, un 3600X che ora (supponiamo) gira a 4,250GHz, avrebbe da +100MHz a +200MHz... un +3-4%.... ma su un 3900X, che perdeva circa 300/400MHz, l'incremento potrebbe essere ben più corposo, si sforerebbe quasi +10%, e non è una paglia.

ma no, il 3900x stava sotto di 100MHz, certo era il peggiore da questo punto di vista, tenendo conto che gli altri mediamente stavano sotto di 25MHz, cmq l'ho sempre detto che queste magagne son tutta colpa dei bios acerbi, ed a quando pare sembra che ci sia ulteriore margine di miglioramento

P.S.
perchè ti ostini a fare 3000 post consecutivi e non ne fai uno dove inglobi tutto?

Questo 7nm TSMC con Vcore 1,2V/1,25V, non consuma/scalda una sega.

Se avessi un 3900X, probabile che lo terrei a 1,2V.... foss'anche 4GHz, avrei pur sempre +300MHz sul 1920X, con quasi metà consumo (e circa +25% complessive di prestazioni).

certo che sei strano, vivi in un paese dove l'energia elettrica la regalano e tenti di tener i proci sotto specifiche tecniche :asd:

P.S.
ora in diretta, ci riusciranno?

https://www.youtube.com/watch?v=3GCfxrGbYNw :D

paolo.oliva2
14-09-2019, 20:00
ma no, il 3900x stava sotto di 100MHz, certo era il peggiore da questo punto di vista, tenendo conto che gli altri mediamente stavano sotto di 25MHz, cmq l'ho sempre detto che queste magagne son tutta colpa dei bios acerbi, ed a quando pare sembra che ci sia ulteriore margine di miglioramento
Onestamente in sti mesi si è sentito di tutto di più. Io dall'ABBA spero in temp inferiori, di frequenze superiori no, perchè comunque i 4,4GHz li avevo fatti pure con Agesa 1.0.0.1... ed anche se ci fosse la possibilità di sforare di 50MHz la massima in targa, comunque sarebbe insostenibile lato dissipazione nel mio caso.


P.S.
perchè ti ostini a fare 3000 post consecutivi e non ne fai uno dove inglobi tutto?

Se raggruppo i post, ci si lamenta che sono lunghi...


certo che sei strano, vivi in un paese dove l'energia elettrica la regalano e tenti di tener i proci sotto specifiche tecniche :asd:

E le temp? :D
Il problema che ho non è la temp del procio... se non fossi allergico a vedere >70°, comunque il procio non salta mai (se a def). ha protezioni interne.
Ma ci sono pure i VRM mobo... specie dopo che in 3 mesi mi saltarono 3 mobo fascia CFV con proci pressochè a def (un BD a @4,4GHz era come a def, stesso Vcore dei 4GHz).

phlebotomus
14-09-2019, 20:56
Quindi hai fatto lavorare il PBO alla massima frequenza che può dare con il paletto dei 65W del settaggio ECO mode.
Sì e boosta un po' di più :)

smoicol
14-09-2019, 21:12
Qualcuno ha giocato sul pbo2?

paolo.oliva2
14-09-2019, 21:23
Sì e boosta un po' di più :)

si, infatti, e con il settaggio di consumo massimo inferiore, non hai prb di temp su tutti i core, perchè si stoppa quando sfora il consumo massimo. :D

paolo.oliva2
14-09-2019, 21:25
Qualcuno ha giocato sul pbo2?

Il PBO2 accetta da 1X a 10X... e il valore indica il tempo max alla max frequenza.

1X è come PBO2 OFF

10X è la frequenza max in targa su tutti i core. Con ABB le temp svettavano di brutto, per un 3700X a 4,4GHz su tutti i core.

Se poi unisci il settaggio del consumo di Windows... varia la frequenza di dove sta ad idle. Con massime prestazioni sta a 4,4GHz su un 3700X, con bilanciato a 3,6GHz, con Power saving va a 2,4GHz.

mcardini
14-09-2019, 21:25
che mb?
MSI MPG x570 gaming plus

Ale55andr0
14-09-2019, 21:36
raga una domanda al volo: ma l'offset positivo/negativo realativo al vcore a che cappero serve e come andrebbe usato per fruttare al meglio il mio 1700x? :stordita:
Ho cercato ovunque so google e non ho trovato UNA fetentissima spiegazione chiara che sia oh :rolleyes:

smoicol
14-09-2019, 21:42
Il PBO2 accetta da 1X a 10X... e il valore indica il tempo max alla max frequenza.

1X è come PBO2 OFF

10X è la frequenza max in targa su tutti i core. Con ABB le temp svettavano di brutto, per un 3700X a 4,4GHz su tutti i core.

Se poi unisci il settaggio del consumo di Windows... varia la frequenza di dove sta ad idle. Con massime prestazioni sta a 4,4GHz su un 3700X, con bilanciato a 3,6GHz, con Power saving va a 2,4GHz.
Non è quello che volevo, ma cercare di sfruttare quella features dei +200mhz ipotetici

Alex656
14-09-2019, 22:03
Ho installato da un paio di giorni la Gigabyte 2080 super OC sul mio sistema in firma ma mi capita di tanto in tanto che il sistema si freeza per un paio di secondi, schermo nero e poi tutto torna normale; sul log mi ritrovo l'errore "Il driver video nvlddmkm ha smesso di rispondere ed è stato correttamente ripristinato". A parte l'impostazione del pci express su GEN 3, da fare sul bios, sapete se c'è qualche problema in particolare con i ryzen? Ovviamente ho già gli ultimi driver; può essere un difetto della scheda?

fraussantin
14-09-2019, 22:08
Ho installato da un paio di giorni la Gigabyte 2080 super OC sul mio sistema in firma ma mi capita di tanto in tanto che il sistema si freeza per un paio di secondi, schermo nero e poi tutto torna normale; sul log mi ritrovo l'errore "Il driver video nvlddmkm ha smesso di rispondere ed è stato correttamente ripristinato". A parte l'impostazione del pci express su GEN 3, da fare sul bios, sapete se c'è qualche problema in particolare con i ryzen? Ovviamente ho già gli ultimi driver; può essere un difetto della scheda?Potrebbe , ma sarebbe supersfiga visto che le super sono esenti dai problemi dei primi lotti.

Secondo me non c'entra niente ryzen quelli sono tipici crash della GPU. . Se sei in regola con l'alimentazione prova a disinstallare con ddu i driver in modo da non avere rimasugli in appdata e poi reinstalla gli ultimi.
PS in ogni caso ti conviene continuare sul 3d rtx

Alex656
14-09-2019, 22:12
Potrebbe, ma sarebbe supersfiga visto che le super sono esenti dai problemi dei primi lotti.
....


Quali problemi in particolare?

fraussantin
14-09-2019, 22:15
Quali problemi in particolare?
Siamo ot cmq si rompevano iniziando con crash poi in pochi giorni arrivavano artefatti e morte.
Ma come ho detto è da gennaio che non ne sento più di casi simili eccetto qualche pezzo usato o cmq possibile rimasuglio. Quindi essendo una super non penso.

Alex656
14-09-2019, 22:19
Siamo ot cmq si rompevano iniziando con crash poi in pochi giorni arrivavano artefatti e morte.
Ma come ho detto è da gennaio che non ne sento più di casi simili eccetto qualche pezzo usato o cmq possibile rimasuglio. Quindi essendo una super non penso.

Ok grazie, continuo sulla discussione dedicata.

andytom
14-09-2019, 22:52
sapete come posso portare le gskill 3200 a 3600? ho provato con il tool amd ma non vanno ..in auto a 3600 mi si alzano i timing a dismisura..

smoicol
14-09-2019, 23:05
sapete come posso portare le gskill 3200 a 3600? ho provato con il tool amd ma non vanno ..in auto a 3600 mi si alzano i timing a dismisura..

Dram calcolator provato?

andytom
14-09-2019, 23:08
Dram calcolator provato?
si...nada
ma forse sbaglio qualcosa

paolo.oliva2
15-09-2019, 01:01
Non è quello che volevo, ma cercare di sfruttare quella features dei +200mhz ipotetici

OK, devi comunque attivare PBO MANUALE, poi ci dovrebbe essere una riga dove decidi il boost in più. dai +25MHz fino ad arrivare a +200MHz...
Non l'ho provato... ma credo che bisogna portare comunque il PBO2 oltre 1X....o comunque forse settare i parametri PBO (corrente consumo) più alti.... sempre comunque se c'è spazio di temperatura procio.

smoicol
15-09-2019, 01:09
Farò un lavorone forse inutile, vediamo cosa dicono i test vi aggiorno

paolo.oliva2
15-09-2019, 01:11
Certo che se affinano l'Agesa come con Zen 1000 (dopo 2 anni).
Per giocare mi sono messo a fare OC sul 1920X... la differenza che ho è in OC manuale @3,8GHz con 1,225V (di cui non so l'RS) ma comunque con 2-3° in più rispetto al def con l'XFR che va a 3,7GHz con 1,2V.
Praticamente differenza zero.

ilcose
15-09-2019, 01:11
Mi pare di aver capito che sono l'unico sul forum a cui sono scomparsi definitamente i whea ...

:boh:No, anche io non ho whea da fine agosto con una 2080ti...

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

smoicol
15-09-2019, 01:14
OK, devi comunque attivare PBO MANUALE, poi ci dovrebbe essere una riga dove decidi il boost in più. dai +25MHz fino ad arrivare a +200MHz...
Non l'ho provato... ma credo che bisogna portare comunque il PBO2 oltre 1X....o comunque forse settare i parametri PBO (corrente consumo) più alti.... sempre comunque se c'è spazio di temperatura procio.

Eh sì vedo di provare tutte le combinazioni

smoicol
15-09-2019, 01:28
E sono al secondo test e già ci sono news.....

batou83
15-09-2019, 08:40
raga una domanda al volo: ma l'offset positivo/negativo realativo al vcore a che cappero serve e come andrebbe usato per fruttare al meglio il mio 1700x? :stordita:
Ho cercato ovunque so google e non ho trovato UNA fetentissima spiegazione chiara che sia oh :rolleyes:

Nel tuo caso serve a poco, come anche a me che ho il ryzen 2700, perchè la cpu non supporta il pbo e l'xfr. Teoricamente con un offset negativo la cpu scalda un pò di meno e boosta un pò di più.

Cloud76
15-09-2019, 08:59
Nel tuo caso serve a poco, come anche a me che ho il ryzen 2700, perchè la cpu non supporta il pbo e l'xfr. Teoricamente con un offset negativo la cpu scalda un pò di meno e boosta un pò di più.

Be' il suo 1700X supporta XFR.
Comunque l'offset negativo va testato, a seconda della cpu e ovviamente del resto del sistema può dare buoni risultati o meno.
XFR o no, non si può dire a priori ma se la scheda tende ad essere generosa con i voltaggi si possono avere gli stessi risultati consumando e scaldando meno. Quindi da testare (stabilità e risultati dei bench prima e dopo, quando calano i punti è perchè sei andato troppo basso).

paolo.oliva2
15-09-2019, 09:43
Comunque c'è una cosa che non mi torna.
Prima dell'Agesa ABBA, si diceva che le frequenze in targa dei Zen2 erano troppo alte rispetto al Vcore e di qui tutte le supposizioni sul degrado procio.
Ora abbia che Zen2 alle frequenze in targa ci arriva, e ci arriva in condizione def (il PBO alza solamente le frequenze sul carico di più coree non supera la frequenza max in targa).
Questo punto è importante perchè vuol dire che il procio è in perfetta garanzia e in caso di RMA AMD ne deve rispondere a tutti gli effetti.
Il discorso PBO2 e l'OC automatico ulteriore (da +25MHz a +200MHz NON GARANTITI, dipende dal :ciapet: procio) ora si possono vedere da un'altra ottica, perchè se anteriormente all'ABBA c'era la convinzione che per far arrivare il procio alla max frequenza in targa bisognava già occarlo, se ora ci arriva a def, c'è il margine di farlo andare di più, occandolo.
Personalmente reputo improbabile che AMD (ma vale per qualsiasi altra ditta) possa sputtanarsi mettendo in cattiva luce un prodotto vitale per il suo bilancio... dichiarandolo occabile oltre la max frequenza in targa, se il procio subisse un degrado e morisse nel giro di pochi mesi (come alcuni affermano).
Cioè, facciamo una riflessione... Zen2 senza PBO2 + OC automatico si venderebbe tale ed uguale (visto che i più manco hanno attivato il PBO), e su TR4/Epyc non fregherebbe una tozza, quindi non mi sembra un marketing.
Altro
Inserire il PBO2 e OC automatico significa lavoro sia per AMD (AGESA) che per i produttori di mobo... quindi l'impressione è che l'intento sia di rendere facile l'OC a chi è inesperto... ma proprio perchè darebbe la possibilità a chi è inesperto, non darebbe proprio l'idea che sia pericoloso.
Il discorso che faccio non è per bandiera... io ho sempre detto che ora come ora il mio 3700X sopra i 4,4GHz (max frequenza in targa) non è RS (già a 4,050GHz gira solamente CPU-Z in bench) e sta situazione la fa sia a Vcore 1,4V che 1,45V (Italia).

https://www.youtube.com/watch?v=3GCfxrGbYNw

Questi hanno portano un 3900X >5GHz... con che raffreddamento? LN2?

paolo.oliva2
15-09-2019, 09:52
Road map AMD... 7nm, 7nm+ e 5nm, Zen2 Zen3 e Zen4.

https://wccftech.com/amd-zen-3-ryzen-epyc-cpus-and-rdna-2-radeon-rx-gpus-2020-launch/

ninja750
15-09-2019, 10:04
Road map AMD... 7nm, 7nm+ e 5nm, Zen2 Zen3 e Zen4.

https://wccftech.com/amd-zen-3-ryzen-epyc-cpus-and-rdna-2-radeon-rx-gpus-2020-launch/

per ryzen 400: "Optimized Clocks / Stability on Launch" :asd:

paolo.oliva2
15-09-2019, 10:07
Qui c'è una sintesi del CCX AMD.

https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ccx-definition-cpu-core-explained,6338.html

C'è un errore grossolano... la rappresentazione del CCX è basata su Zen 1000/2000 e non su Zen 3000. Nello schema viene riportato l'IF interdie che su Zen2 non esiste più, in quanto tutti i chiplet sono collegati (sempre con l'IF) al motherchip.

P.S.
Questa soluzione ha comportato un netto miglioramento dell'MCM vs Monolitico, perchè l'MCM soffre di una maggiore latenza vs monolitico, e la condizione peggiorava con proci > 8 core. Con Zen2, e l'introduzione del motherchip/raddoppio L3, le latenze sono migliorate (ma non all'altezza di un monolitico) ma questa latenza rimane invariata sia come X8 (1 chiplet) che come X64 (8 chiplet), mentre il monolitico con > 12 core (8 o 12, non ricordo), ha latenze superiori alla soluzione MCM AMD.

paolo.oliva2
15-09-2019, 10:16
per ryzen 400: "Optimized Clocks / Stability on Launch" :asd:

La mia opinione:

Se avessi dovuto scegliere tra l'avere un Zen2 dopo 2 mesi a +100MHz o 2 mesi prima a -100MHz (ma io prb non li ho MAI avuti), comunque avrei scelto di averlo prima.

Il problema principe è che si è sempre riportato che Zen2 NON ARRIVAVA a quelle frequenze per prb silicio, ignorando che i bios potessero essere la causa.
Che il discorso fosse di bandiera era palese, visto che in molti, me compreso, avevamo fatto vedere il procio alle frequenze in targa.

Zen3 non soffrirà di prb di gioventù... in quanto architetturalmente sarà un Zen2 affinato (tipo Zen --> Zen+).
Ma almeno c'è una data (reale) su un PP silicio (reale) e volumi da massa, non un annuncio marketing a quantità limitate.

Ale55andr0
15-09-2019, 10:21
Nel tuo caso serve a poco, come anche a me che ho il ryzen 2700, perchè la cpu non supporta il pbo e l'xfr. Teoricamente con un offset negativo la cpu scalda un pò di meno e boosta un pò di più.

Be' il suo 1700X supporta XFR.
Comunque l'offset negativo va testato, a seconda della cpu e ovviamente del resto del sistema può dare buoni risultati o meno.
XFR o no, non si può dire a priori ma se la scheda tende ad essere generosa con i voltaggi si possono avere gli stessi risultati consumando e scaldando meno. Quindi da testare (stabilità e risultati dei bench prima e dopo, quando calano i punti è perchè sei andato troppo basso).

la mia scheda spara in automatico la bellezza di 1.45v :stordita:...circa 1.43 effettivi letti da cpu z, ma in idle scende a circa 0.5v. Se imposto manualmente una tensione più bassa però mi resta fissa a quel valore e perdo il risparmio energetico in idle :/ quindi o scelgo una tensione più umana ma che mi resta fissa o lascio che la mobo spari oltre 1.4v ma almeno in idle cala...

fraussantin
15-09-2019, 10:23
aggiornato agli abba e il sistema va generalmente meglio ma senza sconvolgimenti

https://postimg.cc/gallery/ki61rmxa/
il SCore arriva sporadicamente a 4.4 ( - l'arrotondamento del bus) ma sempre ci resta un nano secondo.

il multi ha guadagnato qualcosa e infatti cine mi da quasi 4800

esiste qualceh parametro per alzare il tempo di SC oppure devo cambiare dissipatore?

paolo.oliva2
15-09-2019, 10:33
la mia scheda spara in automatico la bellezza di 1.45v :stordita:...circa 1.43 effettivi letti da cpu z, ma in idle scende a circa 0.5v. Se imposto manualmente una tensione più bassa però mi resta fissa a quel valore e perdo il risparmio energetico in idle :/ quindi o scelgo una tensione più umana ma che mi resta fissa o lascio che la mobo spari oltre 1.4v ma almeno in idle cala...

Meglio affidarsi a Ryzen Master.

La mia mobo arriva anche a sparare 1,5V, la differenza è che 1,5V per 25ms rientra nella logica del PBO/caratteristiche silicio... cioè il Vcore viene alzato al valore massimo e poi l'algoritmo valuta se deve abbasare o tenere il Vcore, a seconda del consumo, carico e temperature.

Per darti una idea, ho postato uno screen dove secondo CPU-Z e HWinfo io avevo il procio a 4,1GHz su 8 core con 1,3V e Ryzen Master visualizzava 6 core spenti e 2 in idle a 0,236V.

I software di terzi al momento riportano i picchi di Vcore e lo stato ultimo dei core rilevato, in intervalli di 1-2 secondi. Un core spento non manda più alcun "messaggio" del suo stato... ed è per questo che i software terzi riportano l'ultima lettura, stesso discorso per il Vcore max.

Ale55andr0
15-09-2019, 10:56
Meglio affidarsi a Ryzen Master.

La mia mobo arriva anche a sparare 1,5V, la differenza è che 1,5V per 25ms rientra nella logica del PBO/caratteristiche silicio... cioè il Vcore viene alzato al valore massimo e poi l'algoritmo valuta se deve abbasare o tenere il Vcore, a seconda del consumo, carico e temperature.

Per darti una idea, ho postato uno screen dove secondo CPU-Z e HWinfo io avevo il procio a 4,1GHz su 8 core con 1,3V e Ryzen Master visualizzava 6 core spenti e 2 in idle a 0,236V.

I software di terzi al momento riportano i picchi di Vcore e lo stato ultimo dei core rilevato, in intervalli di 1-2 secondi. Un core spento non manda più alcun "messaggio" del suo stato... ed è per questo che i software terzi riportano l'ultima lettura, stesso discorso per il Vcore max.

interessante grazie, lo proverò

alemax505
15-09-2019, 12:06
Cmq giusto per info vi dico che le CPU serie 3000 sono sensibili in base alla qualita della Mobo , per esempio il mio 3800X prima nella x470 Crosshair VII Hero sopra i 4.35GHz diventava instabile non importa quanti volt gli davo (fino ad 1.5V) non passava tutti i stress test , invece con la MSI MEG X570 ACE riesce a essere stabile su tutti i core a 4.4GHz 1.294v(load) , quindi in base alla mia esperienza la mobo conta per chi come me vuole spremere al massimo la CPU, tra gli +50MHz fino ad arrivare anche a +100 MHz nei casi piu fortunati :read: , queste info sono basate sulla mia diretta esperienza con questa cpu e le 2 mobo parlando sempre di OC ALL Core.

Ale55andr0
15-09-2019, 12:06
..cmq ryzen master a me non mostra alcun valore di tensione, ci sta solo un voce "controllo tensione" ma è un cursore regolabile, non una misurazione :stordita:

Cloud76
15-09-2019, 12:19
la mia scheda spara in automatico la bellezza di 1.45v :stordita:...circa 1.43 effettivi letti da cpu z, ma in idle scende a circa 0.5v. Se imposto manualmente una tensione più bassa però mi resta fissa a quel valore e perdo il risparmio energetico in idle :/ quindi o scelgo una tensione più umana ma che mi resta fissa o lascio che la mobo spari oltre 1.4v ma almeno in idle cala...

O provi appunto l'offset negativo e vedi se regge le stesse prestazioni, i voltaggi rimangono variabili ma appunto decurtati di quel pochino che gli dici tu. Se le prestazioni peggiorano o lasci come sta ora o vai in manuale.
Fai da bios, meglio non giocare troppo con RyzenMaster se non come monitoraggio, ma la serie 1000 è letta bene anche da tutti gli altri software, non è come la 3000.

Antivirusvivente
15-09-2019, 12:37
le 3200 c14 salgono eccome... son tra le migliori... qualcosa non và... o la mb ha seri problemi o stai sbagliando qualcosa.. prova cosi:



Mem Over Clock Fail Count [Auto]

DRAM CAS# Latency [15]

DRAM RAS# to CAS# Read Delay [15]

DRAM RAS# to CAS# Write Delay [16]

DRAM RAS# PRE Time [15]

DRAM RAS# ACT Time [30]

Trc [45]

TrrdS [4]

TrrdL [6]

Tfaw [16]

TwtrS [4]

TwtrL [12]

Twr [12]

Trcpage [Auto]

TrdrdScl [4]

TwrwrScl [4]

Trfc [294]

Trfc2 [336]

Trfc4 [Auto]

Tcwl [16]

Trtp [12]

Trdwr [Auto]

Twrrd [4]

TwrwrSc [1]

TwrwrSd [7]

TwrwrDd [7]

TrdrdSc [1]

TrdrdSd [5]

TrdrdDd [5]

Tcke [1]

ProcODT [40 ohm]

Cmd2T [1T]

Gear Down Mode [Disabled]

Power Down Enable [Disabled]

RttNom [RZQ/7]

RttWr [RZQ/3]

RttPark [RZQ/1]

MemAddrCmdSetup [56]

MemCsOdtSetup [56]

MemCkeSetup [56]

MemCadBusClkDrvStren [24.0 Ohm]

MemCadBusAddrCmdDrvStren [20.0 Ohm]

MemCadBusCsOdtDrvStren [24.0 Ohm]

MemCadBusCkeDrvStren [24.0 Ohm]



CPU SOC Voltage [Manual mode]

- VDDSOC Voltage Override [1.08125]

DRAM Voltage [1.45000]Si ma a quale frequenza? Ho provato questi settings sia a 3200 che a 3600 ma sbeepa

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

phlebotomus
15-09-2019, 15:43
I software di terzi al momento riportano i picchi di Vcore e lo stato ultimo dei core rilevato, in intervalli di 1-2 secondi. Un core spento non manda più alcun "messaggio" del suo stato... ed è per questo che i software terzi riportano l'ultima lettura, stesso discorso per il Vcore max.
Per me bisogna guardare la media (molto più bassa), che in Ryzen Master ultima versione del 10 settembre è a destra del vcore singolo max.
Cmq giusto per info vi dico che le CPU serie 3000 sono sensibili in base alla qualita della Mobo
L'ho sempre pensato: "compatibile" è una cosa... "ottimale" un'altra... ;)

alexx88
15-09-2019, 16:03
possessori di 3900x scalda molto? con cosa la dissipate gentilmente? :p

Emopunk
15-09-2019, 16:03
Avete visto l'ultimo video (https://www.youtube.com/watch?v=3LesYlfhv3o) di der8auer? :stordita:

WarSide
15-09-2019, 16:37
Domanda: come state applicando la pasta termica sulle vostre bestiole?

Una bella X sull'IHS?

3 dots in corrispondenza dei chiplet?

Chicco di riso al centro?

smoicol
15-09-2019, 16:38
sto facendo dei test ma c'è un milione di combinazioni, tra vcore e llc e vari valori del pbo c'è sempre una percentuale in più e in meno di valore aggiunto, la bravura sta nel trovare il giusto equilibrio che dopo oltre 50 combinazioni ancora non ho trovato, ma, da questo screen qualcosa potete notare, premetto che non ho ancora approfondito offset negativo, per cui altro valore da capire, comunque in media se si trova la quadra un buon 5% di prestazioni gratis si prendono qui di seguito in piccolo assaggio.

https://i.postimg.cc/R37pMfjw/test5-25-x5.png (https://postimg.cc/R37pMfjw)

fraussantin
15-09-2019, 16:51
Domanda: come state applicando la pasta termica sulle vostre bestiole?



Una bella X sull'IHS?



3 dots in corrispondenza dei chiplet?



Chicco di riso al centro?Spennellata col dito come sempre.

Ho usato la mx4.

Antivirusvivente
15-09-2019, 16:56
Domanda: come state applicando la pasta termica sulle vostre bestiole?

Una bella X sull'IHS?

3 dots in corrispondenza dei chiplet?

Chicco di riso al centro?

Spalmata su IHS

paolo.oliva2
15-09-2019, 17:14
sto facendo dei test ma c'è un milione di combinazioni, tra vcore e llc e vari valori del pbo c'è sempre una percentuale in più e in meno di valore aggiunto, la bravura sta nel trovare il giusto equilibrio che dopo oltre 50 combinazioni ancora non ho trovato, ma, da questo screen qualcosa potete notare, premetto che non ho ancora approfondito offset negativo, per cui altro valore da capire, comunque in media se si trova la quadra un buon 5% di prestazioni gratis si prendono qui di seguito in piccolo assaggio.

https://i.postimg.cc/R37pMfjw/test5-25-x5.png (https://postimg.cc/R37pMfjw)

Considerando che con DDR4 3200

a @4,250GHz faccio 5066
a @4,300GHz faccio 5165

(ma con l'OC manuale è più facile :sofico:)

a 4,4GHz supero 5200, ma devo darci 1,4V... non riesco per le temp... quelli sopra sono a 1,3V e 1,325V.

Quando arriva il bios con ABBA per la mia mobo, prima faccio un po' di prove e poi posto un po' di screen (F12) con tutti i settaggi BIOS

https://i.ibb.co/VBd8bt8/4-250-cine-20.png (https://ibb.co/Hg0QRVQ)
https://i.ibb.co/BCMLwLZ/4300-cine20.png (https://ibb.co/gRKy6yT)

smoicol
15-09-2019, 17:31
Considerando che con DDR4 3200

a @4,250GHz faccio 5066
a @4,300GHz faccio 5165

(ma con l'OC manuale è più facile :sofico:)

a 4,4GHz supero 5200, ma devo darci 1,4V... non riesco per le temp... quelli sopra sono a 1,3V e 1,325V.

Quando arriva il bios con ABBA per la mia mobo, prima faccio un po' di prove e poi posto un po' di screen (F12) con tutti i settaggi BIOS

https://i.ibb.co/VBd8bt8/4-250-cine-20.png (https://ibb.co/Hg0QRVQ)
https://i.ibb.co/BCMLwLZ/4300-cine20.png (https://ibb.co/gRKy6yT)

Hai visto i boost sui core? Questo è senza OC realmente solo pbo/xfr che siano

paolo.oliva2
15-09-2019, 18:11
Hai visto i boost sui core? Questo è senza OC realmente solo pbo/xfr che siano

Infatti ho scritto che con OC manuale è più facile. :D.

posto un po' di screen

LLC serve per settare il Vcore... non c'è un metro effettivo, dipende dalla mobo e dal procio. Troppo spinto o troppo blando può creare gli stessi effetti (temp più alte procio).

https://i.ibb.co/6PYXWr9/01-LLC.png (https://ibb.co/6PYXWr9)

Pagina Advanced

https://i.ibb.co/mHC9pxh/02-Advanced.png (https://ibb.co/mHC9pxh)

andiamo in CPU Overclocking

Qui possiamo decidere frequenza/Vcore manuali escludendo il PBO

https://i.ibb.co/Gps8FMq/03-advanced-CPU-Overclocking.png (https://ibb.co/Gps8FMq)

Settaggio processore a TDP inferiore al nominale (ECO MODE)

https://i.ibb.co/tcB13YM/03-advanced-ECO-mode.png (https://ibb.co/tcB13YM)

PBO

https://i.ibb.co/cYZBV5y/03-advanced-PBO.png (https://ibb.co/cYZBV5y)

AUTO = PBO disabilitato, lavora unicamente l'XFR
DISABLE = XFR disabilitato, nessun turbo, il processore lavora alla minima frequenza garantita.
ENABLE = PBO attivo con limiti della mobo e del procio a def
ADVANCED = PBO configurabile, e appare il PBO2.

PBO2

Il PBO2 permette di selezionare da 1X a 10X con salti di 1.
Imposta per quanto tempo il processore può rimanere alla massima frequenza. A 10X sta fisso alla massima frequenza in targa.

https://i.ibb.co/8xDNcKQ/03-advanced-PBO2.png (https://ibb.co/8xDNcKQ)

Advanced CPU Thermal Trottle limit

Imposta la temp massima del procio... cioè il limite di temp dopodichè il procio abbassa automaticamente la frequenza/Vcore.

https://i.ibb.co/9VB154z/03-advanced-CPU-Thermal-Trottle-limit.png (https://ibb.co/9VB154z)

Giocando con l'impostazione di consumo massimo e/o sulla temperatura massima del procio, si può fissare un limite di frequenza su tutti i core senza perdere nulla con la massima su meno core... semplicemente perchè il consumo su meno core è inferiore (e quindi limitare il consumo a X limita l'uso del 100% del procio) e stesso discorso con la temp massima.

smoicol
15-09-2019, 18:19
Infatti ho scritto che con OC manuale è più facile. :D.

posto un po' di screen

LLC serve per settare il Vcore... non c'è un metro effettivo, dipende dalla mobo e dal procio. Troppo spinto o troppo blando può creare gli stessi effetti (temp più alte procio).

https://i.ibb.co/6PYXWr9/01-LLC.png (https://ibb.co/6PYXWr9)

Pagina Advanced

https://i.ibb.co/mHC9pxh/02-Advanced.png (https://ibb.co/mHC9pxh)

andiamo in CPU Overclocking

Qui possiamo decidere frequenza/Vcore manuali escludendo il PBO

https://i.ibb.co/Gps8FMq/03-advanced-CPU-Overclocking.png (https://ibb.co/Gps8FMq)

Settaggio processore a TDP inferiore al nominale (ECO MODE)

https://i.ibb.co/tcB13YM/03-advanced-ECO-mode.png (https://ibb.co/tcB13YM)

PBO

https://i.ibb.co/cYZBV5y/03-advanced-PBO.png (https://ibb.co/cYZBV5y)

AUTO = PBO disabilitato, lavora unicamente l'XFR
DISABLE = XFR disabilitato, nessun turbo, il processore lavora alla minima frequenza garantita.
ENABLE = PBO attivo con limiti della mobo e del procio a def
ADVANCED = PBO configurabile, e appare il PBO2.

PBO2

Il PBO2 permette di selezionare da 1X a 10X con salti di 1.
Imposta per quanto tempo il processore può rimanere alla massima frequenza. A 10X sta fisso alla massima frequenza in targa.

https://i.ibb.co/8xDNcKQ/03-advanced-PBO2.png (https://ibb.co/8xDNcKQ)

Advanced CPU Thermal Trottle limit

Imposta la temp massima del procio... cioè il limite di temp dopodichè il procio abbassa automaticamente la frequenza/Vcore.

https://i.ibb.co/9VB154z/03-advanced-CPU-Thermal-Trottle-limit.png (https://ibb.co/9VB154z)

Giocando con l'impostazione di consumo massimo e/o sulla temperatura massima del procio, si può fissare un limite di frequenza su tutti i core senza perdere nulla con la massima su meno core... semplicemente perchè il consumo su meno core è inferiore (e quindi limitare il consumo a X limita l'uso del 100% del procio) e stesso discorso con la temp massima.

Si ma se credi che settando X10 e +200mhz raggiungibile max boost posso assicurarti che si sbagliano, io ho avuto il maggior boost con x2 fino a x5 e con +25 fino a +75 oltre c'è un perdita sui core

Edit parlo di single core, ma vedere boostarlo a 4620 e in game spesso over 4400 è una soddisfazione, almeno per me

paolo.oliva2
15-09-2019, 18:27
@Smicol.

Ti dico come la vedo io.

Il settaggio del PBO di Zen2 è STRETTAMENTE dipendente dall'utilizzo.

Se utilizzo il procio in game, ho bisogno (non necessariamente però :)) della massima frequenza però valutando consumo/temperature su meno core del totale del procio. (fare un Test RS con OCCT con AVX2 su un 3800X/3900X o 3950X utilizzato prevalentemente in game, è stupido, perchè fisserei il limite RS per un utilizzo che non ci sarà mai.)

Se utilizzo il procio in MT, il PBO deve essere più rilassato, perchè ovviamente è più temp dipendente.

Se si fanno entrambe le cose, l'unica soluzione che ho trovato io (non so l'ABBA ma al momento con l'ABB per far andare tutti i core alla massima frequenza devi spingere sul PBO), è quella di o limitare il consumo massimo del procio e/o impostare una temperatura limite inferiore.

Cioè... esempio, se imposto che il procio non può superare i 65W di consumo, questi bastano ed avanzano per 4-6 core in game, e posso comunque utilizzare lo stesso settaggio aggressivo PBO perchè con 65W di consumo massimo limito la frequenza su tutti i core.
Stesso discorso se fisso la temjperatura limite a 70° (esempio), perchè su 1 core o in game è difficile arrivare a quella temperatura, quindi il PBO può essere pure settato al max, perchè se poi faccio lavorare tutti i core, supero 70° e il procio cala le frequenze in automatico.

paolo.oliva2
15-09-2019, 18:47
Si ma se credi che settando X10 e +200mhz raggiungibile max boost posso assicurarti che si sbagliano, io ho avuto il maggior boost con x2 fino a x5 e con +25 fino a +75 oltre c'è un perdita sui core

Edit parlo di single core, ma vedere boostarlo a 4620 e in game spesso over 4400 è una soddisfazione, almeno per me

Io sono gambizzato... :D, perchè il 3700X non accetta un settaggio PBO superiore ai parametri 65W TDP... e poi ho già visto che il mio limite qui per vivere sereno è 1,2/1,25V... con 1,3/1,325V già comincio a salire oltre i 70° e se poi c'è pure il 1920X in funzione, la tamb della stanza comincia a salire oltre i 40°.

Per l'utilizzo giochi, non so... il discorso è più complesso di quanto sembri.
Intel per me è tutt'altro che fuori dai giochi... perchè per me uno scricchetto al silicio per arrivare ai 5,1GHz lo può fare... e l'X10 pensato per i giochi non ha un vero e proprio limite nel 14nm, perchè comunque non sono molti i core utilizzati.
Da parte AMD, ok il 3800X, ma il 3900X e ancor più il 3950X, bisognerà vedere le frequenze ottenibili in base all'Agesa e alla selezione.
Ovvio che acquistare un X16 per giocare sembrerebbe assurdo, però, se ribaltato sulla spesa, un 3950X viene 750€ e l'X10 Intel comunque costerà di più del 9900K... che Intel possa abbassare il listino, ok, ma a parte i rumors di 2 mesi fa, il 9900K rimane sempre ad un soffio dai 500€ e su questa base l'X10 almeno 100/150€ in più li dovrà costare, e tra 650€ e 750€ non è che ci sia una gran differenza, cioè, rispetto al numero di core, il 3950X costerebbe un tot di meno, e se poi tra 1 anno uno volesse cambiare sistema (Intel 10nm o AMD Zen3), l'X10 Intel a 14nm sarà certamente molto più svalutato di un 3950X X16 a 7nm.
Oltretutto, ricordo che avevi fatto notare quanto scaldava di meno il 3800X vs 9900K... non credo che l'X10 Intel scalderà di meno... ma a parità di core utilizzati e a parità di frequenza, il 3900X e ancor più il 3950X dovrebbero scaldare meno per via della selezione migliore.

Varg87
15-09-2019, 18:51
Ma da quando un processore è RS solo con certi utilizzi? Se funziona solo in alcuni casi non è RS. :asd:
Altrimenti inventiamo un altro termine per definire sto "RS" che non è.
Se sul mio imposto il limite di 65W mi ammazza le prestazioni. Qui, come ho letto in giro, se imposto 88W ottengo gli stessi risultati del processore in auto senza PBO (che sempre sul mio PC non sembrerebbe funzionare).
PS Sand solid puó andar bene? :asd:

Gyammy85
15-09-2019, 19:13
Considerando che con DDR4 3200

a @4,250GHz faccio 5066
a @4,300GHz faccio 5165

(ma con l'OC manuale è più facile :sofico:)

a 4,4GHz supero 5200, ma devo darci 1,4V... non riesco per le temp... quelli sopra sono a 1,3V e 1,325V.

Quando arriva il bios con ABBA per la mia mobo, prima faccio un po' di prove e poi posto un po' di screen (F12) con tutti i settaggi BIOS

https://i.ibb.co/VBd8bt8/4-250-cine-20.png (https://ibb.co/Hg0QRVQ)
https://i.ibb.co/BCMLwLZ/4300-cine20.png (https://ibb.co/gRKy6yT)

Ma una bella 5700 no? :sofico:

Frank_207
15-09-2019, 19:48
.

paolo.oliva2
15-09-2019, 21:13
Ma da quando un processore è RS solo con certi utilizzi? Se funziona solo in alcuni casi non è RS. :asd:
Altrimenti inventiamo un altro termine per definire sto "RS" che non è.

Tra giudicare un sistema RS e un sistema realmente RS c'è una differenza dal giorno alla notte.
Ti faccio un esempio chiaro. Sistema X a frequenza X, dissipazione X, a tamb 25°, per 7 giorni con tutti i software che si voglia, li passa, e allora viene giudicato RS.
Peccato che se prendo il sistema e lo porto da me all'equatore, tamb 40°, il sistema non sia più RS.
Quindi parliamo di un sistema RS per la zona dove risiede chi ha quel sistema...ma non possiamo giudicarlo RS UNIVERSALE.
E allora che semso ha testare l'RS in condizione AVX2 se per esempio chi ha quel sistema non usa software AVX2? Ma sarà comunque RS per il suo utilizzo... come è RS un sistema a 25° tamb che non lo è più a 40° di tamb... non è per me un sistema RS, eppure tutti lo giudicano TS.


Se sul mio imposto il limite di 65W mi ammazza le prestazioni. Qui, come ho letto in giro, se imposto 88W ottengo gli stessi risultati del processore in auto senza PBO (che sempre sul mio PC non sembrerebbe funzionare).
PS Sand solid puó andar bene? :asd:

Grossomodo (per rendere l'esempio) un 3700X a 65W TDP ha un consumo max di 88,8W, e faccio uno schema INDICATIVO.

8,8W il motherchip

i restanti 80W, 10W a core, per 8 core = 80W.

Se imposto il mio 3700X a 45W TDP, il consumo max è 68W-

Come sopra, 8W per il motherchip, mi restano 60W, che in utilizzo tipo game, avrò comunque le stesse frequenze massime del settaggio 65W TDP semplicemente perchè 10W a core X 6 core (utilizzo tipico game) = 60W.

La perdita la si ha se devo far funzionare tutti i core, ma forse non mi sono spiegato bene nel mio esempio.

Se hai una dissipazione da 400€, puoi mettere pure 200W di consumo massimo, nessun problema. Ma se vuoi avere 6 core che ti vanno a 4,4GHz nei giochi, e non hai una dissipazione da 400€ che ti garantisca sempre i 4,4GHz per tutti e 8 i core, come fai? Il PBO non ha settaggi intermedi... o vanno tutti e 8 i core a 4,4GHz, oppure solo il 1°.
Il tetto sul consumo è un semplice stratagemma perchè obbliga il PBO a non far andare tutti gli 8 core al 100% ma soltanto 6.

paolo.oliva2
15-09-2019, 21:21
Ma una bella 5700 no? :sofico:

Non ci penso manco lontanamente... :sofico:. Avevo preso a suo tempo 3 RX480... di cui ne avevo utilizzata solo una perchè qui mi scaldava un botto... e l'avevo tolta poi alla fine... le riprendo... non ne va più una, tutti falsi contatti, mi vanno per 10 minuti, poi mi crasha il sistema e alla ripartenza la VGA è morta.

Già ho fatto un salto di qualità... le mobo non sono più sul tavolo ma sul banchetto... ma per quanto il tavolo sia lungo 4 metri... il casino è il classico..

paolo.oliva2
16-09-2019, 00:59
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.tomshardware.com/news/amd-epyc-rome-8k-real-time-encoding,40400.html&prev=search

64-core AMD EPYC Rome ottiene la prima codifica HEVC 8K in tempo reale al mondo

Quello è Epyc, ma considerando che i 64 core entreranno anche nel desktop...

paolo.oliva2
16-09-2019, 01:18
AMD Agesa ABBA con Boost Clock Fix testato su Ryzen 3900X

https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=en&sp=nmt4&u=https://www.techpowerup.com/review/amd-agesa-abba-boost-clock-fix-performance-ryzen-3900x/&xid=17259,1500004,15700021,15700186,15700191,15700256,15700259,15700262,15700265&usg=ALkJrhi2zXhmr1xohm4GInvKMQKoug6t1Q


With the new BIOS that has AGESA 1.0.0.3ABBA, we see that AMD's claims do check out. Our 3900X processor not only reaches 4.60 GHz, but exceeds it by up to 110 MHz, reaching 4.71 GHz with the average ending up at 4.65 GHz. With up to 2 threads (1 core), the chip keeps up with this frequency. As we step up to 3T and 4T (2 cores), clock speed drops to 4.575 GHz, which is still 50-75 MHz higher than on the older BIOS.

Giusto per i maliziosi, che avevano previsto cospicui aumenti del consumo.


Il consumo energetico della Ryzen 9 3900X con il nuovo AGESA 1.0.0.3ABBA è una piacevole sorpresa. Per il tipo di velocità di clock e guadagni in termini di prestazioni che stiamo vedendo, per quanto piccoli, non hanno un costo significativo in termini di potenza. L'assorbimento in folle viene interrotto di 1 W e i test a thread singolo, che erano dove ci aspettavamo la maggiore deviazione di potenza, dopo un guadagno di 1 W in assorbimento di potenza (da 92 W a 93 W per l'intero sistema). L'assorbimento di potenza multi-thread aumenta di 7 W per l'intero sistema, probabilmente perché tutti i 24 thread su questo chip vengono potenziati leggermente più in alto, il che si somma. C'è un simile aumento di 13 W nella potenza assorbita dai giochi. Questo probabilmente perché i giochi tendono a dire al processore di stare in piedi ed essere pronti a potenziare tutti i core. Sotto uno stress test, in cui il processore ha raggiunto i suoi limiti termici ed elettrici, il nuovo BIOS non fa alcuna differenza, il che riflette l'assorbimento di potenza rimanendo lo stesso.

AMD è riuscita a fornire le frequenze di boost massime pubblicizzate con elevate velocità di clock su tutti i core, il che si traduce in piccoli guadagni in termini di prestazioni con aumenti trascurabili della potenza assorbita.

Vedendo che in Idle il consumo è calato e l'aumento di frequenza è percentualmente superiore all'aumento del consumo, è facile constatare che il guadagno è venuto dall'affinamento dell'Agesa.

Quello che mi stupisce, è che se il loro 3900X arriva a 4,71GHz in PBO... quello che riportava AMD su un extra boost sulla max frequenza in targa, è vero... e +110MHz non sono una paglia. Certo che se si riproponesse per il 3950X, lui i 4,7GHz li ha già a def, se l'Agesa ABBA gli facesse guadagnare altri 100MHz, >@4,8GHz . Certo che guardando l'ST del mio 3700X a @4,4GHz, con +400MHz volerebbe.

paolo.oliva2
16-09-2019, 01:35
RAM-OC su AMD Ryzen 3000 in prova: Zen 2 incontra XMP, clock elevato e tempistiche ottimizzate

https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=de&sp=nmt4&u=https://www.computerbase.de/2019-08/ram-oc-amd-ryzen-3000-test/&xid=17259,1500004,15700021,15700186,15700191,15700256,15700259,15700262,15700265&usg=ALkJrhh5dGFoR5yb3Dq3CYX3z8Oc-7_mIA

smoicol
16-09-2019, 01:45
La mia CPU @default offset negativo -0.05 boosta a 4575 per cui +75 dalla frequenza target

paolo.oliva2
16-09-2019, 02:05
Questo è un bellissimo articolo su come valutano (e dichiarano) il TDP AMD ed Intel.

https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=de&sp=nmt4&u=https://www.computerbase.de/2018-08/cpu-tdp-verbrauch-amd-intel/&xid=17259,1500004,15700021,15700186,15700191,15700256,15700259,15700262,15700265&usg=ALkJrhjdmcbLSAXse3kShtwAOc2CwdFcfg

Sarà l'ora... però quello che ho capito è ben poco.

Entrambi legano il TDP al consumo, ma alla fine entrambi permettono consumi superiori.

In poche parole... Intel valuta il TDP alla frequenza minima e con un carico che stabilisce lei (non si sa)... ogni MHz in più fa aumentare il consumo e di conseguenza il distacco tra TDP nominale a quello effettivo aumenta sempre più.
Per AMD è praticamente uguale, cioè il TDP nominale viene comunque superato nella realtà... ma con un tetto di consumo. In poche parole il 3700X da 65W TDP può arrivare ma non superare i 95W TDP. (occhio e croce), mentre Intel, lasciando libero il consumo, la differenza tra TDP nominale e reale in caso di OC è imbarazzante. Ma non sono riuscito a capire la logica di AMD... l'ho letto 2 volte e non ci ho capito una mazza.

Gyammy85
16-09-2019, 09:39
Non ci penso manco lontanamente... :sofico:. Avevo preso a suo tempo 3 RX480... di cui ne avevo utilizzata solo una perchè qui mi scaldava un botto... e l'avevo tolta poi alla fine... le riprendo... non ne va più una, tutti falsi contatti, mi vanno per 10 minuti, poi mi crasha il sistema e alla ripartenza la VGA è morta.

Già ho fatto un salto di qualità... le mobo non sono più sul tavolo ma sul banchetto... ma per quanto il tavolo sia lungo 4 metri... il casino è il classico..

Ma tu avevi la reference 480 che aveva alcuni problemi, le 5700 anche reference sono ottimi schede e non sono stati riscontrati problemi, una 5700 reference va benissimo e ormai viene sui 300 euro

https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.tomshardware.com/news/amd-epyc-rome-8k-real-time-encoding,40400.html&prev=search

64-core AMD EPYC Rome ottiene la prima codifica HEVC 8K in tempo reale al mondo

Quello è Epyc, ma considerando che i 64 core entreranno anche nel desktop...

:eek: :eek:

AMD Agesa ABBA con Boost Clock Fix testato su Ryzen 3900X

https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=en&sp=nmt4&u=https://www.techpowerup.com/review/amd-agesa-abba-boost-clock-fix-performance-ryzen-3900x/&xid=17259,1500004,15700021,15700186,15700191,15700256,15700259,15700262,15700265&usg=ALkJrhi2zXhmr1xohm4GInvKMQKoug6t1Q



Giusto per i maliziosi, che avevano previsto cospicui aumenti del consumo.



Vedendo che in Idle il consumo è calato e l'aumento di frequenza è percentualmente superiore all'aumento del consumo, è facile constatare che il guadagno è venuto dall'affinamento dell'Agesa.

Quello che mi stupisce, è che se il loro 3900X arriva a 4,71GHz in PBO... quello che riportava AMD su un extra boost sulla max frequenza in targa, è vero... e +110MHz non sono una paglia. Certo che se si riproponesse per il 3950X, lui i 4,7GHz li ha già a def, se l'Agesa ABBA gli facesse guadagnare altri 100MHz, >@4,8GHz . Certo che guardando l'ST del mio 3700X a @4,4GHz, con +400MHz volerebbe.

Oh no, e adesso? led troppo lumisosi? dissipatore troppo dissipatorio? poca disponibilità di dissipatori senza led troppo luminosi? socket troppo triste con il 4 triste? :D :D

[K]iT[o]
16-09-2019, 10:04
Le 5700 reference hanno una dissipazione pessima.

affiu
16-09-2019, 10:28
AMD Agesa ABBA con Boost Clock Fix testato su Ryzen 3900X

https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=en&sp=nmt4&u=https://www.techpowerup.com/review/amd-agesa-abba-boost-clock-fix-performance-ryzen-3900x/&xid=17259,1500004,15700021,15700186,15700191,15700256,15700259,15700262,15700265&usg=ALkJrhi2zXhmr1xohm4GInvKMQKoug6t1Q



Giusto per i maliziosi, che avevano previsto cospicui aumenti del consumo.



Vedendo che in Idle il consumo è calato e l'aumento di frequenza è percentualmente superiore all'aumento del consumo, è facile constatare che il guadagno è venuto dall'affinamento dell'Agesa.

Quello che mi stupisce, è che se il loro 3900X arriva a 4,71GHz in PBO... quello che riportava AMD su un extra boost sulla max frequenza in targa, è vero... e +110MHz non sono una paglia. Certo che se si riproponesse per il 3950X, lui i 4,7GHz li ha già a def, se l'Agesa ABBA gli facesse guadagnare altri 100MHz, >@4,8GHz . Certo che guardando l'ST del mio 3700X a @4,4GHz, con +400MHz volerebbe.

....e SE ancora, oltre all'Agesa ABBA, ci fosse anche altro IPC assieme all'overclock ....a voglia che non lo prendi più!

Immagina zen3 come sia o sarà.....5ghz (o meglio up to OVER 5ghz :D ) + un ''piccolo'' IPC e fine.

Finalmente non ci sarà e non se ne parlerà più di quel colore.....poi sempre le solite parole: il 10...forse il 7 forse più core ecc...ma fatti niente!

fabietto27
16-09-2019, 10:50
Abba Forever!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190916/d242a3e1e417f9c00b4c1400a7a5261f.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Emopunk
16-09-2019, 12:30
Beh ma la gente a libro paga Intel la conosciamo bene ormai.

Inviato dal mio G8441 utilizzando TapatalkNon saprei; io ho installato il BIOS con Agesa ABBA, e le mie impressioni, prima ancora di guardare il video, non erano lontano dalle sue. Non vorrei sia stata solo un'operazione di maquillage; a maggior ragione visto che il processore andava benissimo anche prima di questo aggiornamento.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Feidar
16-09-2019, 12:58
Mi sa che sono tirato io col mio sistema: ho un alimentatore forse a pelo con la configurazione e non ottengo più di 4000MHz @default su CB20; in compenso, sono sceso a @1.28V con i 4.3GHz. Non male, a mio parere :D

Mi sa che mi tocca prendere un modulare da 800/1000W gold...