View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
LentapoLenta
05-06-2020, 18:20
ciao, dopo 9 anni dall'ultimo assemblaggio (a parte gli upgrade di vga) è il momento di aggiornare il pc...sono da molto tempo fuori dal giro ma a quanto ho potuto capire negli ultimi anni amd è finalmente ritornata su ottimi livelli mentre intel si è un po' adagiata sugli allori...ero così intenzionato ad assemblare un amd per la prima volta, in particolare un ryzen 7 per poter andar avanti un bel po' di anni come fatto col pc attuale. Vedo però che si sta parlando di una nuova linea di cpu ,zen 3 in uscita forse a settembre.
Voi cosa fareste, ci sarà un qualche grande salto generazionale con zen 3 o sarà solo un piccolo miglioramento? c'è poi tutta la questione sulla compatibilità dei socket che ignoro...col pc ci gioco e faccio dei montaggi video ma niente di estremo, considerando anche che uso senza troppi problemi un 2500k a 4.5ghz non ho grossissime pretese, penso che già con un 3700k ci sia un abisso di miglioramento...
Se invece puntassi su un 3600x, dove si sentirebbe di più la differenza?
grazie;)
Se puoi aspettare, al posto tuo attenderei l’uscita di Zen3 (che non sarà un “piccolo miglioramento”)... se poi i prezzi saranno troppo alti, sicuramente abbasseranno quelli degli Zen2.
Ma guarda chi si rivede... sempre saggio e costruttivo nei commenti, meriti un plauso:)
Anche tu sei sempre al top complimenti campione!!!!
Che onore, non ci speravo... grazie :)
Figurati mistificatore:asd:
Finitela
>bYeZ<
io ho venduto da poco il 1700 a 120€.... (con dissi)
Vabbè, ho capito il motivo che a 110 ero l'hanno comprato dopo 2 secondi !
:muro:
Alla fine è uguale, mi servono altri 1250 euro per prendere il dji mavic pro 2 ! :sofico:
https://i.ibb.co/pn60m7B/Immagine.jpg (https://ibb.co/0QpDw7R)
:sofico:
Domanda, secondo voi un intel per fare lo stesso punteggio in single core a quanto dovrebbe boostare ?
Io non vedo questo ipc più alto in single degli Intel.
Grizlod®
05-06-2020, 23:39
Domanda, secondo voi un intel per fare lo stesso punteggio in single core a quanto dovrebbe boostare ?
Io non vedo questo ipc più alto in single degli Intel.
Anche se non è propriamente il benchmark giusto per paragonarlo...
https://www.geeks3d.com/20170504/cpu-benchmark-cpu-z-1-78-and-cpu-z-1-79-scores/
paolo.oliva2
06-06-2020, 01:45
1) Quando dico che bulldozer non è stato competitivo mi riferisco al puro ambito gaming.
Se per questo, perdeva ancor più in sistemi > X8 (con 4 FP).
Però bisogna chiarire bene un punto.
BD è stato "creato" in un determinato contesto.
1) IBM (il 32nm SOI era di origine IBM) aveva garantito frequenze sui 5GHz. Il 45nm SOI arrivava già a 4GHz... con il solo low-k ha permesso dal Phenom II X4 il Phenom II X6 a circa le stesse frequenze. Il 32nm SOI doveva aggiungere anche l'HKMG, e IBM (con GF) e in cascata AMD, ci credevano e tanto, specialmente GF che le FAB AMD le ha pagate, e IBM aveva pure assicurato che gli stessi macchinari sarebbero stati compatibili con il 22nm SOI, mentre è stato CANCELLATO in toto.
2) BD aveva le stesse latenze cache del Phenom II, il che significa SPESA ZERO per evoluzione. BD era un progetto partito sulla minima spesa che puntava su frequenze (garantite da IBM) mai ottenute, o, meglio, i 5GHz si dovevano ottenere nei 125W TDP, non a 220W TDP.
3) BD è stato fatto con il doppio passo, cioè NUOVA architettura e NUOVO silicio. Questo AMD l'ha pagato e caro... perchè SE il silicio era conosciuto, presumo che AMD avrebbe concesso a BD più IPC.
Ultimo, e non meno importante, è stata la cancellazione del 22nm. Un X8 8350 consumava quanto un 5960X della concorrenza, un X8 con 4 FP consumava quanto un X8 con 8FP + HT dell'avversaio, ma già il confronto era 32nm SOI vs 22nm Intel. In ambito server è stata una debacle, perchè l'efficienza era disastrosa.
Non dico che il 22nm SOI se fosse esistito avrebbe fatto chissà cosa... ma di certo avrebbe migliorato l'efficienza. La situazione efficienza attuale AMD vs Intel è con 1 nodo di svantaggio... tanto quanto BD, ma la cancellazione del 22nm portò BD ad avere 2 nodi di svantaggio, in quanto Intel passò al 14nm.
Se AMD riuscirà a passare al 5nm con ancora Intel a 14nm, sono certo che non basteranno gli incentivi per far si che gli OEM gli prendano quanto prodotto (almeno per proci > X8).
Intel invece realizzò il Pentium IV con le casse comunque piene, quindi senza limiti di budget, con FAB proprie (quindi totale controllo sviluppo silicio).
Il confronto "cappella" non è equo... perchè uno (AMD) si è visto costretto a fare il doppio passo (silicio + architettura) senza dindi per potenziare l'architettura... l'altro (Intel) è partito in tromba sul presupposto che potesse arrivare a 10GHz.
Se vogliamo mettere i puntini sulle i... BD sarebbe dovuto funzionare sui 5GHz, ed è arrivato a -1GHz a TDP umani... al Pentium IV sono mancati più di 5GHz, quindi manco metà strada all'obiettivo.
2) Per quanto riguarda il confronto a parità di frequenza senza dubbio che zen2 a parità di frequenza andrebbe molto di più, ma resta il fatto che non ci arriva (almeno con i modelli attuali) quindi reputo molto più sensato un test a default.
Perfettamente d'accordo... peccato però che i confronti si basano su concetti che cambiano in base a quello che si vuole dimostrare.
Ai tempi di BD, era d'obbligo il confronto a pari frequenza perchè (questa la giustificazione) così si capiva meglio quale era l'architettura migliore... quindi BD a def e Intel in OC.
Chissà perchè oggi non si sente il bisogno di confrontare 2 architetture... mi sembra ovvio il perchè.
...
3) in qualche modo le devono provare queste cpu giusto? se si provano in 1440p non vedi nessuna differenza e quindi come fai a capire chi spinge realmente di più in un determianto ambito? devi fare un test specifico come giocare in full HD con una 2080ti in questo modo trovi le varie differenze.
Ovviamente essendo test al limite del buon senso sono da prendere con le pinze come ogni test sistetico, ma questo non significa che sia inutile.
Non metto minimamente in discussione il perchè... ma il problema è come si fa apparire la cosa.
Cioè... un conto sarebbe dire che a quella risoluzione e con una 2080ti Intel fa più FPS, e spiegare PER BENE che nella realtà non tutti spendono 1000€ per la 2080ti (in quanti? 1%?) e nel contempo anche chi l'ha difficilmente gioca in full HD, mentre invece a me sembra che si voglia far apparire che Intel va meglio sempre e comunque.
Nella realtà, invece, se escludiamo il full HD, a parità di spesa AMD fa più FPS di Intel, e questo in più del 99% dei casi.
Il motivo è semplice... i proci Intel costano di più di quelli AMD, il che vuol dire che a parità di spesa, puoi destinare un 100/150€ in più alla scheda video. Ovvio che se confronti un 9900K con una VGA da 200€ e un 3700X con una VGA da 350€, chi pensi che farebbe più FPS? E' questa la condizione tipo REALE, non la 2080ti a full HD.
Spitfire84
06-06-2020, 07:26
Vabbè, ho capito il motivo che a 110 ero l'hanno comprato dopo 2 secondi !
:muro:
Alla fine è uguale, mi servono altri 1250 euro per prendere il dji mavic pro 2 ! :sofico:
Il mio 1700 l’ho venduto 6 mesi fa a 110€ e si trovava tra i 90 e i 110€ (il mio era completo di scatola e dissi mai usato).
Un 1800x ad oggi io non l’avrei pagato più di 110-120€ (alla fine è un 1700 meglio binnato e per questo può valere un 10% in più), quindi forse non sono stato completo ad indicarti la “forbice” di valore, ma per 10€ non penso si diventi ne ricchi ne poveri.
arkantos91
06-06-2020, 09:31
Secondo voi giusto prezzo per un 2700X usato?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
OrazioOC
06-06-2020, 10:15
Secondo voi giusto prezzo per un 2700X usato?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Considera che il 3600 lo trovi nuovo a 170 spedito, ti direi che un prezzo onesto è dai 120 ai 140 euro a seconda di quanta garanzia residua, se è stato overcloccato ecc...
arkantos91
06-06-2020, 10:20
Considera che il 3600 lo trovi nuovo a 170 spedito, ti direi che un prezzo onesto è dai 120 ai 140 euro a seconda di quanta garanzia residua, se è stato overcloccato ecc...
Grazie :)
Spitfire84
06-06-2020, 11:00
Grazie :)
Direi più 140 che 120.
OrazioOC
06-06-2020, 11:16
Direi più 140 che 120.
Dipende anche se è ancora in garanzia e se lo si è tenuto sotto overclock, a 170 trovi i 3600 nuovi di pacca spediti, in multitasking va' una mezza tacca in meno, ma quello che perde in mt lo riguadagna tutto in performance in single core.
Gli zen prima serie caduti come quotazione come pere dopo lo scorso anno, non è inusuale portarsi via un 1600 a 50/60 euro e un 1700 a 80, e gli zen+ non hanno veramente troppi motivi per tenere bene le quotazioni.
A 120 è una cpu giustificabilissima il 2700x, anche perchè l'alternativa nuova sarebbe il 3300x che va' abbastanza meno in multi tasking ma leggermente meglio in gaming, oppure il 2600/x nuovo.
Ma se me lo fai a 140, spedizione esclusa, ci aggiungo quei 20/25 euro e mi prendo un 3600 nuovo, che multitasking a parte, è meglio in tutto.
Il mio 1700 l’ho venduto 6 mesi fa a 110€ e si trovava tra i 90 e i 110€ (il mio era completo di scatola e dissi mai usato).
Un 1800x ad oggi io non l’avrei pagato più di 110-120€ (alla fine è un 1700 meglio binnato e per questo può valere un 10% in più), quindi forse non sono stato completo ad indicarti la “forbice” di valore, ma per 10€ non penso si diventi ne ricchi ne poveri.
Ma non ti preoccupare, pensa che me ne ero dimenticato proprio di averlo nel cassetto. Da febbraio che ho il 3950 .Anzi nel mettere ordine ho trovato pure il phenom x6 1090 t !
Che ho venduto oggi.
paolo.oliva2
06-06-2020, 16:04
https://twitter.com/momomo_us/status/1268905311160565762
https://i.ibb.co/Yh4VZJB/EZw-Opn-KUw-AEIK1y.png (https://ibb.co/hVxTfrF)
Sembrerebbe che tecnicamente il B550 come concetto è uguale o superiore all'X470, e che quindi l'aumento del prezzo delle mobo è proprio per questo.
La produzione in volumi del B550 è iniziata a fine febbraio, ma lo slittamento della commercializzazione è perchè si aspetta CPU Matisse e APU Renoir...
paolo.oliva2
06-06-2020, 16:09
Io ho venduto a luglio 2019, in blocco, 1700X e 1800X a 100€ l'uno... e il 2700X a 200€.
Quando rientrerò in Italia, tutto dipenderà dal prezzo di Zen3.
Se allineato a Zen2, venderò il 3700X e upgraderò la X470 a 3900XT o 3950X e un Zen3 su X670.
Se AMD farà l'ingorda, il 3700X me lo tengo e prenderei una X670 con 3900XT/3950X.
paolo.oliva2
06-06-2020, 16:23
Non ricordo bene il valore del bench di winrar con il 3700X... ma a memoria non mi sembra che facevo 24MB/s a def e con torrent/firefox e altro sotto.
Versione 5.91 beta 1
https://www.winrar.it/prelievo.php
schumifun
06-06-2020, 16:38
Considera che il 3600 lo trovi nuovo a 170 spedito, ti direi che un prezzo onesto è dai 120 ai 140 euro a seconda di quanta garanzia residua, se è stato overcloccato ecc...
Il problema è che c'è gente che compra processori svalutati a prezzi altissimi.
Non è raro veder vendere i 2700 a 170 o peggio ancora Intel i7 serie 4xxx a 100 e passa euro...
https://twitter.com/momomo_us/status/1268905311160565762
https://i.ibb.co/Yh4VZJB/EZw-Opn-KUw-AEIK1y.png (https://ibb.co/hVxTfrF)
Sembrerebbe che tecnicamente il B550 come concetto è uguale o superiore all'X470, e che quindi l'aumento del prezzo delle mobo è proprio per questo.
La produzione in volumi del B550 è iniziata a fine febbraio, ma lo slittamento della commercializzazione è perchè si aspetta CPU Matisse e APU Renoir...
Ci sono informazioni errate su quella tabella, è una cosa che ho notato anche da altre parti, n° dotazioni messe a cavolo, sulle porte SATA principalmente, es. i chipset B350 e B450 offrono 4 porte, non 6, 6 diventano se sommiamo le 2 fornite dal controller integrato nelle CPU, non capisco perché fanno sempre confusione.
per il 4700g è vero che se ne parla in autunno inoltrato, a 220 dollari circa?
OrazioOC
07-06-2020, 00:00
Il problema è che c'è gente che compra processori svalutati a prezzi altissimi.
Non è raro veder vendere i 2700 a 170 o peggio ancora Intel i7 serie 4xxx a 100 e passa euro...
Il discorso è, che con intel se hai una certa piattaforma e vuoi migliorarne le performance senza dover cambiare mobo e ram, allora il meglio che puoi prendere sono gli i7, infatti i 2600k, 3770k, 4770k e 4790k hanno quotazioni allucinanti perchè sono un upgrade semi-sensato per chi ha un i3 o un i5 magari non k.
Ma per ryzen il problema non si pone, tecnicamente chi ha una b350 può metterci anche un 3950x.:D
Se io avessi un ryzen 3 1200/2200g e volessi una cpu più performante, con 100 euro si rimediano i 1600 af nuovi, un 1600 usato di 3 anni fa non puoi farlo pagare più di 60 euro sapendo che con 100 spedito hai la stessa cpu ma con uno step migliore oltre che nuova di pacca.:rolleyes:
Ma anche lo stesso 2700x citato sopra, 140 euro che diventano 150 in caso di spedizione, direi di aspettare un attimo che prendo un 3600 nuovo per due spicci in più.
Poi sta anche alla gente non farsi fregare, perchè di gente "dritta" anche nel mercatino nostro del forum, troppa ce n'è :asd:.
conan_75
07-06-2020, 00:39
per il 4700g è vero che se ne parla in autunno inoltrato, a 220 dollari circa?
Secondo me uscirà insieme agli xt e alle b550.
Il prezzo sarà ovviamente più alto del 3700x.
paolo.oliva2
07-06-2020, 01:32
Ci sono informazioni errate su quella tabella, è una cosa che ho notato anche da altre parti, n° dotazioni messe a cavolo, sulle porte SATA principalmente, es. i chipset B350 e B450 offrono 4 porte, non 6, 6 diventano se sommiamo le 2 fornite dal controller integrato nelle CPU, non capisco perché fanno sempre confusione.
Potrebbe essere che siano le configurazioni massime ma che poi il produttore di mobo si giostra le linee PCI come meglio crede?
Esempio, la X470 Taichi ha meno porte USB di una CF, le stesse porte SATA (8) ma mi sembra di ricordare (almeno nella X370) che avesse una porta SSD in più. Ci sono X linee PCI, se poi il produttore decide di utilizzarne alcune mettendoci un integrato di terzi, stravolgerebbe il tutto.
https://twitter.com/momomo_us/status/1268905311160565762
https://i.ibb.co/Yh4VZJB/EZw-Opn-KUw-AEIK1y.png (https://ibb.co/hVxTfrF)
Sembrerebbe che tecnicamente il B550 come concetto è uguale o superiore all'X470, e che quindi l'aumento del prezzo delle mobo è proprio per questo.
La produzione in volumi del B550 è iniziata a fine febbraio, ma lo slittamento della commercializzazione è perchè si aspetta CPU Matisse e APU Renoir...
Come slittato? Non doveva uscire a fine mese!?:muro:
paolo.oliva2
07-06-2020, 04:23
Non so se slittato sia inteso che la produzione è iniziata in febbraio ed ancora non è stato commercializzato, oppure che non uscirà a fine mese.
Comunque si parla di presentazione "posticipata" per coincidere con le uscite delle nuove CPU Matisse e APU Renoir... però non ne ho la minima idea se usciranno fine mese... non sono prodotti che mi interessano, io voglio aumentare gli 8 core del 3700X, che sia Zen2, Zen2XT o Zen3.
In ogni caso c'è un totale di confusione, pure su Zen3, perchè le ultime parole di Kumar (Devinder Kumar, chief financial officer and treasurer of AMD. He is responsible for the company's global finance organization and global corporate services)
https://www.pcgamer.com/amd-big-navi-first-rdna-product/
Sono in linea con quanto ha detto Lisa Su, cioè Lisa dice "entro 2020", Kumar in "late 2020"... non comprendo perchè si dovrebbe dare più credito a quanto si spettegola in rete.
In ogni caso i sample di Zen3 sono stati distribuiti in maggio, e la produzione in volumi è prevista ad agosto/settembre e commercializzazione ad ottobre. Però, visto che le nuove GPU dovrebbero essere presentate a settembre/ottobre, credo probabile una presentazione Zen3/VGA assieme... poi si vedrà se la disponibilità sarà settembre o ottobre.
Comunque l'uccellino :fiufiu: riporta bufala circa Zen3 sul 5nm.
Poi ovvio che c'è sempre una differenza d'interpretazione dei rumors a seconda che sia AMD o Intel.
Come sopra... 2 capoccia di AMD riportano Zen3 entro il 2020 ma viene accreditata la voce di Zen3 nel 1° trimestre 2021, fonte non si sa chi... Intel roadmap ufficiale dove non c'è nulla di nuovo oltre l'i10 per tutto il 2020, ma viene dato credito ad un rumors circa l'i11 per settembre.
arkantos91
07-06-2020, 08:35
Io aspetto l’uscita del 3900XT per decidere se upgradare con esso o il 3900 liscio a meno che non arrivano conferme su ryzen 3 entro fine anno e in quel caso via anche di nuovo chipset
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
per ram ddr5 quanto si dovrà aspettare per AMD?
Non so se slittato sia inteso che la produzione è iniziata in febbraio ed ancora non è stato commercializzato, oppure che non uscirà a fine mese.
Comunque si parla di presentazione "posticipata" per coincidere con le uscite delle nuove CPU Matisse e APU Renoir... però non ne ho la minima idea se usciranno fine mese... non sono prodotti che mi interessano, io voglio aumentare gli 8 core del 3700X, che sia Zen2, Zen2XT o Zen3.
In ogni caso c'è un totale di confusione, pure su Zen3, perchè le ultime parole di Kumar (Devinder Kumar, chief financial officer and treasurer of AMD. He is responsible for the company's global finance organization and global corporate services)
https://www.pcgamer.com/amd-big-navi-first-rdna-product/
Sono in linea con quanto ha detto Lisa Su, cioè Lisa dice "entro 2020", Kumar in "late 2020"... non comprendo perchè si dovrebbe dare più credito a quanto si spettegola in rete.
In ogni caso i sample di Zen3 sono stati distribuiti in maggio, e la produzione in volumi è prevista ad agosto/settembre e commercializzazione ad ottobre. Però, visto che le nuove GPU dovrebbero essere presentate a settembre/ottobre, credo probabile una presentazione Zen3/VGA assieme... poi si vedrà se la disponibilità sarà settembre o ottobre.
Comunque l'uccellino :fiufiu: riporta bufala circa Zen3 sul 5nm.
Poi ovvio che c'è sempre una differenza d'interpretazione dei rumors a seconda che sia AMD o Intel.
Come sopra... 2 capoccia di AMD riportano Zen3 entro il 2020 ma viene accreditata la voce di Zen3 nel 1° trimestre 2021, fonte non si sa chi... Intel roadmap ufficiale dove non c'è nulla di nuovo oltre l'i10 per tutto il 2020, ma viene dato credito ad un rumors circa l'i11 per settembre.
Che chi ci crede???:D :D :D ....poi tutto è possibile.:) ....tanto succede come stimolo per far trapelare qualche cosa dal rosso, ma sappiamo che difficilmente si sbottonano!!!
Io credo che sotto sotto la cosa è più che pronta.......ed ad un certo punto in tarda estate od autunno, inoltrato o meno, ci sarà BOOM!!! :sofico:
E poi chi piange piange e chi si strappa le vesti e si mette una veste di colore rosso, che il celestino comincia a stonare.....e voilà che i prezzi calano e più cpu, rosse o blu, per tutti ed a prezzi più bassi!(questo è l'importante).
Che questa spada (zen3) sia uno stimolo ancor di più a far uscire il nuovo ...ENTIU-m ...altrimenti siamo fritti.
....un pò come successe con le 5870/5850! ;)
Comunque quel 488 !!!...non si può proprio vedere.....è troppo assai!!!:D :D :D
Ma calerà eccome. :Prrr: tra un 3900/3900xt/4700x:eek:
Vedo preordini su Amazon USA delle B550, prezzi da X570 al momento.
conan_75
07-06-2020, 11:21
indicativamente quando?
B550 con cpu della serie g e xt saranno presentate tra 2 settimane.
Vedo preordini su Amazon USA delle B550, prezzi da X570 al momento.
cominciano a trapelare le prime info sul chipset A520 compatibile nativamente con Zen3. Immagino che si posizionerà nella fascia di prezzo/caratteristiche della B450 per costruire build Ryzen 4000 più economiche.
Ormai sembra chiaro che le motherboard B550 si piazzeranno, almeno inizialmente, nella fascia di prezzo a partire dai 120€ in su
Ale55andr0
07-06-2020, 16:34
per ram ddr5 quanto si dovrà aspettare per AMD?
fine 2021/inizio 2022
FedeGata
07-06-2020, 17:44
cominciano a trapelare le prime info sul chipset A520 compatibile nativamente con Zen3. Immagino che si posizionerà nella fascia di prezzo/caratteristiche della B450 per costruire build Ryzen 4000 più economiche.
Ormai sembra chiaro che le motherboard B550 si piazzeranno, almeno inizialmente, nella fascia di prezzo a partire dai 120€ in su
Per come si stanno prezzando le b550, se le schede a520 costeranno sui 70€ potrebbero esser da preferire. Io la mia scheda x570 la pagai 200€, 40€ di gap in meno li recupero in un anno in più di utilizzo della piattaforma.
cominciano a trapelare le prime info sul chipset A520 compatibile nativamente con Zen3. Immagino che si posizionerà nella fascia di prezzo/caratteristiche della B450 per costruire build Ryzen 4000 più economiche.
Ormai sembra chiaro che le motherboard B550 si piazzeranno, almeno inizialmente, nella fascia di prezzo a partire dai 120€ in su
Aldilà di come si prezzeranno o si assesteranno i prezzi, guardando la sola cpu e facendo una proiezione tra zen+/zen ed zen2/zen3 ....si ''casca'' sempre in piedi, come i gatti!!!
Partendo, come metro approssimativo, cinebenchr20 zen+/zen2:
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_7_2700x-876-vs-amd_ryzen_7_3700x-929
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_threadripper_2920x-885-vs-amd_ryzen_9_3900x-931
A parità di core in single thread si avrebbe una media del 18%+16%/2=17%...approssimiamo a 15%
A parità di core in multi thread si avrebbe una media del 18%+19%/2=18,5% ...approssimiamo a 20%...chiaramente le frequenze non sono identiche
Quindi con zen3, se i rumors si dimostreranno tali, si potrebbero avere a parità di core zen2/zen3 sempre un altro 15%ST/20%MT....
Chi viene dalla serie 1000(zen) o 2000(zen+) e salta direttamente, saltando la serie 3000(zen2), verso la serie 4000(zen3) avrebbe un 30%ST/40%MT.
Come la giri giri, saremo contenti tutti.....sempre a parità di numero core approssimativamente.
Se ad esempio uno passasse da un 2700x ad un 4900x....neppure se ne accorge!!! :read: :eek: :D :D :D
Che ne pensate di questo 3300x, in ambito quasi prevalentemente gaming?
Sono su un vetusto 3770K e volevo passare ad un 3600 su b450, ma sto vedendo che in gaming spesso se la combattono ad armi pari e ho un po' di indecisione.
Ovviamente multitasking e produttività il 3600 è un'altra cosa, ma temo di non sfruttarlo troppo in quell'ambito
fraussantin
07-06-2020, 22:34
Che ne pensate di questo 3300x, in ambito quasi prevalentemente gaming?
Sono su un vetusto 3770K e volevo passare ad un 3600 su b450, ma sto vedendo che in gaming spesso se la combattono ad armi pari e ho un po' di indecisione.
Ovviamente multitasking e produttività il 3600 è un'altra cosa, ma temo di non sfruttarlo troppo in quell'ambito
Per quanto ci passa di prezzo non ha senso a meno di PC veramente ridotti all'osso per budget.
Per quanto ci passa di prezzo non ha senso a meno di PC veramente ridotti all'osso per budget.
Adesso è appena uscito ed è effettivamente un po' gonfiato, ma il prezzo non dovrebbe assestarsi sui 120€?
John_Mat82
07-06-2020, 23:32
Che ne pensate di questo 3300x, in ambito quasi prevalentemente gaming?
Sono su un vetusto 3770K e volevo passare ad un 3600 su b450, ma sto vedendo che in gaming spesso se la combattono ad armi pari e ho un po' di indecisione.
Ovviamente multitasking e produttività il 3600 è un'altra cosa, ma temo di non sfruttarlo troppo in quell'ambito
Prendi un 3600. Più core saranno meglio per il futuro, avendo tu già un quad core è come se passassi ad un 7700k.. non "ti cambia niente", a meno che tu non abbia budget ridotto e ti prendi ora il 3300x per poi passare a un 3700 o un 4000 nei prossimi anni. Però a prezzi vedo sui 160-170 3600 e 150 3300x.. per me è brainless il primo.
Cut
Se ad esempio uno passasse da un 2700x ad un 4900x....neppure se ne accorge!!! :read: :eek: :D :D :D
Ma spero proprio che tu stia scherzando visto che e' proprio quello che faro' io, e sono convinto che me ne accorgero' eccome :sofico: :sofico: :D :D
Ma spero proprio che tu stia scherzando visto che e' proprio quello che faro' io, e sono convinto che me ne accorgero' eccome :sofico: :sofico: :D :D
Arrivaci... è una BATTUTA.
Gyammy85
08-06-2020, 08:05
Che ne pensate di questo 3300x, in ambito quasi prevalentemente gaming?
Sono su un vetusto 3770K e volevo passare ad un 3600 su b450, ma sto vedendo che in gaming spesso se la combattono ad armi pari e ho un po' di indecisione.
Ovviamente multitasking e produttività il 3600 è un'altra cosa, ma temo di non sfruttarlo troppo in quell'ambito
Mah il 3300x in gaming va forte, però il 3600 ha più potenza sotto il cofano, io andrei direttamente di 3600 che la differenza di prezzo non è grande
4 core nel 2020 inoltrato non mi sembra il massimo...
Arrivaci... è una BATTUTA.
Sempre sul pezzo :asd:
Che ne pensate di questo 3300x, in ambito quasi prevalentemente gaming?
Sono su un vetusto 3770K e volevo passare ad un 3600 su b450, ma sto vedendo che in gaming spesso se la combattono ad armi pari e ho un po' di indecisione.
Ovviamente multitasking e produttività il 3600 è un'altra cosa, ma temo di non sfruttarlo troppo in quell'ambitoVai di 3600 senza nemmeno pensarci due volte.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Che ne pensate di questo 3300x, in ambito quasi prevalentemente gaming?
Sono su un vetusto 3770K e volevo passare ad un 3600 su b450, ma sto vedendo che in gaming spesso se la combattono ad armi pari e ho un po' di indecisione.
Ovviamente multitasking e produttività il 3600 è un'altra cosa, ma temo di non sfruttarlo troppo in quell'ambito
Come sempre in questo periodo, se non si ha necessità impellente di cambiare configurazione, conviene aspettare i ryzen 4000 che "dovrebbero" essere in uscita dopo l'estate.
Se questo non fosse possibile, anche secondo me il 3600 è una scelta migliore,
in questo momento i prezzi col 3300X sono troppo vicini.
Per come si stanno prezzando le b550, se le schede a520 costeranno sui 70€ potrebbero esser da preferire. Io la mia scheda x570 la pagai 200€, 40€ di gap in meno li recupero in un anno in più di utilizzo della piattaforma.
io credo che le A520 si prezzeranno sulla fascia 65€/110€, avranno più o meno le medesime specs delle B450, ovvero pci-express 3, usb 3.1 ecc, sezioni vrm più piccole rispetto alle b550 che sembrano quasi tutte ben carrozzate sotto questo punto di vista e forse qualche blocco firmware/bios per l'overclock, ma saranno compatibili out-of-the box con Zen3/ryzen4000
io credo che le A520 si prezzeranno sulla fascia 65/110, avranno più o meno le medesime specs delle B450, ovvero pci-express 3, usb 3.1 ecc, sezioni vrm più piccole rispetto alle b550 che sembrano quasi tutte ben carrozzate sotto questo punto di vista e forse qualche blocco firmware/bios per l'overclock, ma saranno compatibili out-of-the box con Zen3/ryzen4000Ma quindi fammi capire una cosa...
Le attuali B450 saranno le nuove A520 e le attuali x570 le nuove B550 poi ci sarà un terzo chipset x670.
Che io sappia con una buona B450 attualmente si può fare anche un pochino di OC ma sarà lo stesso anche per le nuove A520 oppure assolutamente zero come accade attualmente con le A320.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
08-06-2020, 09:42
http://i.imgur.com/UW4ZaT8h.jpg (https://imgur.com/UW4ZaT8)
Clicca qui... (https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-3800xt-ashes-of-the-singularity-benchmark-result-leaks)
Ma spero proprio che tu stia scherzando visto che e' proprio quello che faro' io, e sono convinto che me ne accorgero' eccome :sofico: :sofico: :D :D
Ma certo :D ...non preoccuparti...era una battuta come evidenziato da xage :)
Praticamente e come se avessi una scheda madre dual-socket con due 2700x...cosa ci dovresti fare???:sofico:
Per la cronaca, una via di mezzo circa tra questi 2 scenari: (sempre cinebenchR20)
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_9_3900x-931-vs-amd_ryzen_7_2700x-876
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_7_2700x-876-vs-amd_ryzen_9_3950x-932
....se tutto va bene dovresti essere ad almeno 30% in single thread ed almeno 50-60% in multi threads.
Se proprio non ti accontenti, allora sogna che forse magari qualche sorpresa può darsi che si manifesti! ;)
Ma quindi fammi capire una cosa...
Le attuali B450 saranno le nuove A520 e le attuali x570 le nuove B550 poi ci sarà un terzo chipset x670.
Che io sappia con una buona B450 attualmente si può fare anche un pochino di OC ma sarà lo stesso anche per le nuove A520 oppure assolutamente zero come accade attualmente con le A320.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Per ora le uniche info che ho trovato sulle A520 riguardano la registrazione dei modelli AsRock
https://www.techpowerup.com/268105/asrock-registers-10-new-amd-a520-chipset-motherboards-with-the-eec
Per il resto sono solo supposizioni per tenere il prezzo più basso rispetto le B550
Beh ci saranno b550 per chi come me non fanno oc e non vogliono spender troppo!?
ninja750
08-06-2020, 11:43
http://i.imgur.com/UW4ZaT8h.jpg (https://imgur.com/UW4ZaT8)
Clicca qui... (https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-3800xt-ashes-of-the-singularity-benchmark-result-leaks)
manca il confronto con il 3800x attuale :stordita:
Gyammy85
08-06-2020, 11:49
Beh ci saranno b550 per chi come me non fanno oc e non vogliono spender troppo!?
Credo proprio di si, quei prezzi sono al massimo un place holder
Beh ci saranno b550 per chi come me non fanno oc e non vogliono spender troppo!?
yessa! una mini ITX a prezzo "umano" speriamo :stordita:
Grizlod®
08-06-2020, 13:04
Chi volesse può provare l'aggiornamento alla v1.23 (http://www.mediafire.com/file/m2fgl4dr1oa5t3u/G-RegTweak_Ryzen__v1.23.zip/file) (generic) del registry tweak. Leggete il readme, prima.
ghiltanas
08-06-2020, 18:54
manca il confronto con il 3800x attuale :stordita:
nell'articolo di techpowerup, nei commenti, c'è un confronto abbastanza attendibile
Nautilu$
08-06-2020, 19:14
nell'articolo di techpowerup, nei commenti, c'è un confronto abbastanza attendibile
con il 3800X e la stessa scheda video:
https://www.techpowerup.com/forums/attachments/3800x-jpg.158249/
e questo commento:
Please note that i was unable to find up to date version runs of this combo using DX12. So the benchmark version is 2.80.62792.0 instead of 2.92.73675.0 used on the XT run.
There is an up to date version but it's a DX11 run on 3800X and the performance is much worse due to DX11 bottleneck.
Still comparing these two we can see some nice gains on the CPU side. Difference is between 6-20fps depending on the batch. Bigger gap in normal batch. Less so on Heavy batch.
Pure combined CPU+GPU framerate gains are less impressive. Between 0-8fps.
paolo.oliva2
08-06-2020, 21:33
https://gaming.hwupgrade.it/articoli/videogames/5749/xbox-series-x-tutto-quello-che-c-e-da-sapere_index.html
E' un Xbox... ma l'ho postato perchè è un APU "diverso".
In primis è Zen2 ma realizzato su 7nm+ (o almeno interpreto così 7nm "Enhanced")... con clock CPU certamente non eccelsi, visto 3,8GHz massimi e 3,66GHz tutti i core.
Però, quest'APU, affiancata da 16GB GDDR6 e con game scritti appositi per sfruttare appieno l'hardware... beh, è tutta un'altra musica.
Xbox Series X supporta anche il Machine Learning nei giochi tramite DirectML, parte delle librerie DirectX. DirectML usa l'hardware della console beneficiando di oltre 24 TFLOPS di prestazioni con calcoli FP16 e oltre 97 TOPS (trillion operations per second) di prestazioni integer a 4 bit per far sì che gli NPC, i personaggi non giocanti, risultino più intelligenti, per avere animazioni più reali e migliorare la qualità visiva.
Alla faccia dell'APU.
Nautilu$
08-06-2020, 21:59
315W :cool:
Particolare della memoria: unica, 16GB "condivisa" , DDR6 , divisa (via software?) in 10(video) + 6 (calcoli)...e sembra con prestazioni diverse (questo non riesco a capirlo, se è unica...)
paolo.oliva2
09-06-2020, 01:39
315W :cool:
Particolare della memoria: unica, 16GB "condivisa" , DDR6 , divisa (via software?) in 10(video) + 6 (calcoli)...e sembra con prestazioni diverse (questo non riesco a capirlo, se è unica...)
Ma... io non mi ricordo quando e come, ma ricordo da bios la possibilità di variare la quantità di memoria per la VGA... quindi suppongo era proci con VGA su mobo... ma non ricordo bene, comunque sono certo che era con la memoria principale su mobo.
In fin dei conti sti APU hanno la GDDR6 per aumentare la banda... stesso discorso di impostazione della quantità di memoria per la scheda video (perchè se c'è scritto che si suggerisce 10GB, vuol dire che è cambiabile), quindi direi che abbiano solamente reso modeno un settaggio "antico".
OK 315W, ma quello è l'alimentatore, che deve alimentare tutto. A spannella, non mi sembra tanto... anzi, pure poco.
Se prendi un PC "normale"... non so mica se con un alimentatore da 315W riusciresti a tenere un X8+8 ad almeno 3,66GHz, una VGA discreta su quelle caratteristiche, SSD, 16GB, ed avere ancora margine per dare corrente alle porte di espansione storage e USB. L'SSD non so quanto ciucci... ma una USB3.2 può arrivare a 5A, che con 5V fanno 25W, e l'Xbox ne ha 3, quindi in teoria si potrebbe pure arrivare a 75W. Se l'alimentazione fosse a filo, mi sembrerebbe illogico avere 3 porte USB3.2... bastava diminuirne il numero. E poi al tutto essendoci la porta di espansione storage, boh... quanto consuma un SSD da 4TB? (esempio).
Di certo quell'APU consuma di più dei 90W di un 3700X... che poi per il clock che ha, sarebbe paragonabile al 3700X in ECO MODE, cioè 68W. Non so però quanto possa consumare una VGA discreta con la stessa potenza dell'iGPU dell'APU.
Però, considerando che il die è la bellezza di 360,45mm2, mentre un 3700X è 199mm2 con 5 miliardi e 990 milioni di transistor... ma il 3700X ha il motherchip a 14nm, mentre l'APU dell'Xbox è tutto a 7nm+, ed il 7nm+ è dato del 20% più denso del 7nm... viene da pensare quell'APU abbia più di 14 miliardi di transistor... praticamente sarebbe tra un 3950X X16 e un 3960X X24 :).
LicSqualo
09-06-2020, 05:20
ATTENZIONE PER I POSSESSORI DI SCHEDE MADRI X570 !!!
Sembra che alcuni costruttori (quasi tutti) di schede madri abbiano modificato alcune specifiche Agesa delle schede madri sui chipset x570 per permettere dei boost maggiori alle cpu Ryzen.
Qui (https://www.tomshardware.com/news/ryzen-burnout-amd-board-power-cheats-may-shorten-cpu-lifespan?utm_source=notification)c'è l'articolo di TH e qui (https://www.hwinfo.com/forum/threads/explaining-the-amd-ryzen-power-reporting-deviation-metric-in-hwinfo.6456/)invece l'articolo originale di "TheStilt" che ha scoperto il "problema".
Attendo maggiori informazioni entro oggi su questo argomento per sapere come andrà a finire, se un falso allarme o se bisogna provvedere al più presto.
Mi sembra che AMD stia anche provvedendo a prendere delle contromisure, almeno per quelle schede madri che anche a stock alterano il comportamento delle CPU Ryzen.
Cito traducendo:
"In breve: alcuni produttori di schede madri dichiarano intenzionalmente un valore di riferimento specifico della scheda madre non corretto (troppo piccolo) in AGESA. Poiché le CPU AM4 Ryzen si basano sulla telemetria proveniente dal VRM della scheda madre per determinare il loro consumo di energia, la dichiarazione di un valore di riferimento errato influisce sul consumo di energia visto dalla CPU. Ad esempio, se il produttore della scheda madre dichiarasse il 50% del valore corretto, la CPU penserebbe di consumare la metà dell'energia rispetto a quella effettivamente consumata.
"In questo caso, la CPU si permetterebbe di consumare il doppio della potenza dei limiti di potenza impostati, anche quando è a stock. Permette alla CPU di avere un clock più elevato a causa dei limiti di potenza effettivamente alzati; tuttavia, fa anche funzionare la CPU più calda e potenzialmente influisce negativamente sulla sua durata di vita, allo stesso modo dell'overclocking. La differenza rispetto all'overclocking o all'utilizzo di AMD PBO, è che questo viene fatto in modo completamente clandestino e che in passato non c'è stato modo per la maggior parte degli utenti finali di rilevarlo, o di reagire ad esso".
E prima che qualcuno incolpi AMD, TheStilt ha anche dichiarato:
"Vorrei sottolineare che, nonostante questo exploit sia essenzialmente reso possibile da qualcosa che AMD ha incluso nelle specifiche, l'uso di questo exploit non è qualcosa che AMD condona, né tanto meno promuove. Al contrario, hanno piuttosto messo attivamente sotto pressione i produttori di schede madri, che sono stati sorpresi a utilizzare questo exploit".
Appena acquistato per un amico la seguente config.
-ryzen 3600
-Asrock B450M-HDV R4.0
-gtx 1660ti
-Crucial Ballistix BL2K8G30C15U4BL RGB, 3000 CL15 (8GBx2)
Ho cercato di far una config abbastanza equa, dato il buget non troppo elevato.. l'unica pecca è non aver preso la versione X del 3600 e le ram non a 3200 ma 3000mhz... essendo che era tirato con i $$$ per l'appunto mi sono adattato.. Ci sta?
Alekos Panagulis
09-06-2020, 06:27
ATTENZIONE PER I POSSESSORI DI SCHEDE MADRI X570 !!!
Sembra che alcuni costruttori (quasi tutti) di schede madri abbiano modificato alcune specifiche Agesa delle schede madri sui chipset x570 per permettere dei boost maggiori alle cpu Ryzen.
Qui (https://www.tomshardware.com/news/ryzen-burnout-amd-board-power-cheats-may-shorten-cpu-lifespan?utm_source=notification)c'è l'articolo di TH e qui (https://www.hwinfo.com/forum/threads/explaining-the-amd-ryzen-power-reporting-deviation-metric-in-hwinfo.6456/)invece l'articolo originale di "TheStilt" che ha scoperto il "problema".
Attendo maggiori informazioni entro oggi su questo argomento per sapere come andrà a finire, se un falso allarme o se bisogna provvedere al più presto.
Mi sembra che AMD stia anche provvedendo a prendere delle contromisure, almeno per quelle schede madri che anche a stock alterano il comportamento delle CPU Ryzen.
Cito traducendo:
"In breve: alcuni produttori di schede madri dichiarano intenzionalmente un valore di riferimento specifico della scheda madre non corretto (troppo piccolo) in AGESA. Poiché le CPU AM4 Ryzen si basano sulla telemetria proveniente dal VRM della scheda madre per determinare il loro consumo di energia, la dichiarazione di un valore di riferimento errato influisce sul consumo di energia visto dalla CPU. Ad esempio, se il produttore della scheda madre dichiarasse il 50% del valore corretto, la CPU penserebbe di consumare la metà dell'energia rispetto a quella effettivamente consumata.
"In questo caso, la CPU si permetterebbe di consumare il doppio della potenza dei limiti di potenza impostati, anche quando è a stock. Permette alla CPU di avere un clock più elevato a causa dei limiti di potenza effettivamente alzati; tuttavia, fa anche funzionare la CPU più calda e potenzialmente influisce negativamente sulla sua durata di vita, allo stesso modo dell'overclocking. La differenza rispetto all'overclocking o all'utilizzo di AMD PBO, è che questo viene fatto in modo completamente clandestino e che in passato non c'è stato modo per la maggior parte degli utenti finali di rilevarlo, o di reagire ad esso".
E prima che qualcuno incolpi AMD, TheStilt ha anche dichiarato:
"Vorrei sottolineare che, nonostante questo exploit sia essenzialmente reso possibile da qualcosa che AMD ha incluso nelle specifiche, l'uso di questo exploit non è qualcosa che AMD condona, né tanto meno promuove. Al contrario, hanno piuttosto messo attivamente sotto pressione i produttori di schede madri, che sono stati sorpresi a utilizzare questo exploit".Molto interessante. Farò una prova.
edit: appena testato velocemente. Sul mio Ryzen quel valore si mantiene fra il 99 e il 100% sotto carico, quindi non ci dovrebbero essere cheat da parte di Msi.
Non capisco perché in idle oscilli fino al 170%.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
bonzoxxx
09-06-2020, 07:05
Appena acquistato per un amico la seguente config.
-ryzen 3600
-Asrock B450M-HDV R4.0
-gtx 1660ti
-Crucial Ballistix BL2K8G30C15U4BL RGB, 3000 CL15 (8GBx2)
Ho cercato di far una config abbastanza equa, dato il buget non troppo elevato.. l'unica pecca è non aver preso la versione X del 3600 e le ram non a 3200 ma 3000mhz... essendo che era tirato con i $$$ per l'appunto mi sono adattato.. Ci sta?
Va bene il 3600 liscio, ce l'ho anche io e in game arriva easy a 4150 e oltre se hai un dissi decente, le ram credo arrivaranno facilmente a 3200 cl16 o anche i più volendo ma già cosi non è male per niente, se vedi in firma (ora ho solo 8GB di ram) gioco a tutto tranquillamente..
LentapoLenta
09-06-2020, 07:17
ATTENZIONE PER I POSSESSORI DI SCHEDE MADRI X570 !!!
Sembra che alcuni costruttori (quasi tutti) di schede madri abbiano modificato alcune specifiche Agesa delle schede madri sui chipset x570 per permettere dei boost maggiori alle cpu Ryzen.
Qui (https://www.tomshardware.com/news/ryzen-burnout-amd-board-power-cheats-may-shorten-cpu-lifespan?utm_source=notification)c'è l'articolo di TH e qui (https://www.hwinfo.com/forum/threads/explaining-the-amd-ryzen-power-reporting-deviation-metric-in-hwinfo.6456/)invece l'articolo originale di "TheStilt" che ha scoperto il "problema".
Attendo maggiori informazioni entro oggi su questo argomento per sapere come andrà a finire, se un falso allarme o se bisogna provvedere al più presto.
Mi sembra che AMD stia anche provvedendo a prendere delle contromisure, almeno per quelle schede madri che anche a stock alterano il comportamento delle CPU Ryzen.
Cito traducendo:
"In breve: alcuni produttori di schede madri dichiarano intenzionalmente un valore di riferimento specifico della scheda madre non corretto (troppo piccolo) in AGESA. Poiché le CPU AM4 Ryzen si basano sulla telemetria proveniente dal VRM della scheda madre per determinare il loro consumo di energia, la dichiarazione di un valore di riferimento errato influisce sul consumo di energia visto dalla CPU. Ad esempio, se il produttore della scheda madre dichiarasse il 50% del valore corretto, la CPU penserebbe di consumare la metà dell'energia rispetto a quella effettivamente consumata.
"In questo caso, la CPU si permetterebbe di consumare il doppio della potenza dei limiti di potenza impostati, anche quando è a stock. Permette alla CPU di avere un clock più elevato a causa dei limiti di potenza effettivamente alzati; tuttavia, fa anche funzionare la CPU più calda e potenzialmente influisce negativamente sulla sua durata di vita, allo stesso modo dell'overclocking. La differenza rispetto all'overclocking o all'utilizzo di AMD PBO, è che questo viene fatto in modo completamente clandestino e che in passato non c'è stato modo per la maggior parte degli utenti finali di rilevarlo, o di reagire ad esso".
E prima che qualcuno incolpi AMD, TheStilt ha anche dichiarato:
"Vorrei sottolineare che, nonostante questo exploit sia essenzialmente reso possibile da qualcosa che AMD ha incluso nelle specifiche, l'uso di questo exploit non è qualcosa che AMD condona, né tanto meno promuove. Al contrario, hanno piuttosto messo attivamente sotto pressione i produttori di schede madri, che sono stati sorpresi a utilizzare questo exploit".
Mi torna in mente tutto il merd@io che è venuto fuori appena uscito Zen2 per le frequenze di boost non raggiunte... tutti a dare la colpa ad AMD (la moda è moda), a minacciare class action e attentati dinamitardi.
Stai a vedere che invece...
Va bene il 3600 liscio, ce l'ho anche io e in game arriva easy a 4150 e oltre se hai un dissi decente, le ram credo arrivaranno facilmente a 3200 cl16 o anche i più volendo ma già cosi non è male per niente, se vedi in firma (ora ho solo 8GB di ram) gioco a tutto tranquillamente..
Ottimo.. ma curiosità, il 3600 liscio, non ha il cap per quanto riguarda la frequenza? solo le versioni X sono in grado di garantire frequenze alte in prospettiva di un buon dissi.. le versioni lisce hanno quelle frequenze
bonzoxxx
09-06-2020, 07:29
Ottimo.. ma curiosità, il 3600 liscio, non ha il cap per quanto riguarda la frequenza? solo le versioni X sono in grado di garantire frequenze alte in prospettiva di un buon dissi.. le versioni lisce hanno quelle frequenze
in game cambia poco, andare a 4ghz o 4.2 non mi cambia assolutamente nulla e la 1070 è poco più veloce della 1660ti quindi.. :)
Cmq si, ti confermo che o il mio procio è sfigato o più di 4.2 allcore a mano non va, ma ripeto per una config budget va benissimo.
Appena acquistato per un amico la seguente config.
-ryzen 3600
-Asrock B450M-HDV R4.0
-gtx 1660ti
-Crucial Ballistix BL2K8G30C15U4BL RGB, 3000 CL15 (8GBx2)
Ho cercato di far una config abbastanza equa, dato il buget non troppo elevato.. l'unica pecca è non aver preso la versione X del 3600 e le ram non a 3200 ma 3000mhz... essendo che era tirato con i $$$ per l'appunto mi sono adattato.. Ci sta?
Configurazione equilibrata, le performance del 3600 e del 3600x sono molto vicine, forse la differenza più grande è il dissipatore leggermente migliore del 3600x.
Anche per le ram non vedo problemi, come già suggerito dovresti poterle portare facilmente a 3200 da BIOS. Credo che la maggior parte dei kit 3000 MHz e 3200 siano lo stesso hardware di base a 2600MHz con profili xmp diversi che spingono a frequenze superiori
AsRock sta preparando una nuova versione del Desk Mini su renoir
https://www.techpowerup.com/268265/asrock-deskmini-sff-pc-with-amd-renoir-desktop-apu-surfaces
Gyammy85
09-06-2020, 09:12
https://gaming.hwupgrade.it/articoli/videogames/5749/xbox-series-x-tutto-quello-che-c-e-da-sapere_index.html
E' un Xbox... ma l'ho postato perchè è un APU "diverso".
In primis è Zen2 ma realizzato su 7nm+ (o almeno interpreto così 7nm "Enhanced")... con clock CPU certamente non eccelsi, visto 3,8GHz massimi e 3,66GHz tutti i core.
Però, quest'APU, affiancata da 16GB GDDR6 e con game scritti appositi per sfruttare appieno l'hardware... beh, è tutta un'altra musica.
Alla faccia dell'APU.
Si il pp è comunque più avanzato, anche se trattandosi di amd bisogna sempre andare coi piedi di piombo e non mettere tutti i +++++kkkkk exttreeemme che farebbero notare altre marche
Si sono 12 tf, ma non hanno rimarcato il fatto che rdna2 sembra avere i core rt che possono lavorare anche come normali cu, per un totale di 25 tf (12+13)
suneatshours86
09-06-2020, 09:21
Molto interessante. Farò una prova.
edit: appena testato velocemente. Sul mio Ryzen quel valore si mantiene fra il 99 e il 100% sotto carico, quindi non ci dovrebbero essere cheat da parte di Msi.
Non capisco perché in idle oscilli fino al 170%.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
idem
stessa mb, stesso processore.
Ma... io non mi ricordo quando e come, ma ricordo da bios la possibilità di variare la quantità di memoria per la VGA... quindi suppongo era proci con VGA su mobo... ma non ricordo bene, comunque sono certo che era con la memoria principale su mobo.
In fin dei conti sti APU hanno la GDDR6 per aumentare la banda... stesso discorso di impostazione della quantità di memoria per la scheda video (perchè se c'è scritto che si suggerisce 10GB, vuol dire che è cambiabile), quindi direi che abbiano solamente reso modeno un settaggio "antico".
OK 315W, ma quello è l'alimentatore, che deve alimentare tutto. A spannella, non mi sembra tanto... anzi, pure poco.
Se prendi un PC "normale"... non so mica se con un alimentatore da 315W riusciresti a tenere un X8+8 ad almeno 3,66GHz, una VGA discreta su quelle caratteristiche, SSD, 16GB, ed avere ancora margine per dare corrente alle porte di espansione storage e USB. L'SSD non so quanto ciucci... ma una USB3.2 può arrivare a 5A, che con 5V fanno 25W, e l'Xbox ne ha 3, quindi in teoria si potrebbe pure arrivare a 75W. Se l'alimentazione fosse a filo, mi sembrerebbe illogico avere 3 porte USB3.2... bastava diminuirne il numero. E poi al tutto essendoci la porta di espansione storage, boh... quanto consuma un SSD da 4TB? (esempio).
Di certo quell'APU consuma di più dei 90W di un 3700X... che poi per il clock che ha, sarebbe paragonabile al 3700X in ECO MODE, cioè 68W. Non so però quanto possa consumare una VGA discreta con la stessa potenza dell'iGPU dell'APU.
Però, considerando che il die è la bellezza di 360,45mm2, mentre un 3700X è 199mm2 con 5 miliardi e 990 milioni di transistor... ma il 3700X ha il motherchip a 14nm, mentre l'APU dell'Xbox è tutto a 7nm+, ed il 7nm+ è dato del 20% più denso del 7nm... viene da pensare quell'APU abbia più di 14 miliardi di transistor... praticamente sarebbe tra un 3950X X16 e un 3960X X24 :).
Il TDP del 3700X stock è 65W, 45W in eco mode
conan_75
09-06-2020, 10:46
AsRock sta preparando una nuova versione del Desk Mini su renoir
https://www.techpowerup.com/268265/asrock-deskmini-sff-pc-with-amd-renoir-desktop-apu-surfaces
Sarebbe un bel prodotto
BadBoy80
09-06-2020, 10:50
Molto interessante. Farò una prova.
edit: appena testato velocemente. Sul mio Ryzen quel valore si mantiene fra il 99 e il 100% sotto carico, quindi non ci dovrebbero essere cheat da parte di Msi.
Non capisco perché in idle oscilli fino al 170%.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
In idle sto anch'io sopra i 100%... mentre in full sono sui 85%. 3700X su Unify. :mbe:
ninja750
09-06-2020, 11:02
qualcuno ha provato con gigabyte?
ninja750
09-06-2020, 11:04
nell'articolo di techpowerup, nei commenti, c'è un confronto abbastanza attendibile
+10% mica male
qualcuno ha provato con gigabyte?
91-94% modello identico al tuo.
Ale55andr0
09-06-2020, 11:19
edit
RoUge.boh
09-06-2020, 11:21
Da 1 settimana ho montato la nuova postazione
MSI B450 + 3600 dissi stock. (non ho toccato nulla ancora non ho avuto tempo..)
Temperature: 46 gradi in idle rilevata su Ryzen Master" Aida misura qualche grado in più...
In gioco non troppo pesanti sta sui 75...:rolleyes: :rolleyes:
Il dissipatore stock me lo aspettavo un pelo migliore.
Penso che prenderò un bel cryoring H5 e passa la paura...
scatolone
09-06-2020, 11:41
AsRock sta preparando una nuova versione del Desk Mini su renoir
https://www.techpowerup.com/268265/asrock-deskmini-sff-pc-with-amd-renoir-desktop-apu-surfaces
mi ha tentato più volte quell'affarino, soprattutto per lo street price di 130€ che aveva raggiunto. Bel prodotto
Alekos Panagulis
09-06-2020, 11:47
Cmq non c'è da preoccuparsi, seppure l'ipotesi che i produttori imboglino resta molto grave.
Ian Curtress fa un po' di chiarezza: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/gziizd/for_people_freaking_out_over_ryzen_burnout/
Ovviamente Tom's hardware ci ha inzuppato il pane per fare il titolo sensazionalistico.
bonzoxxx
09-06-2020, 11:59
Da 1 settimana ho montato la nuova postazione
MSI B450 + 3600 dissi stock. (non ho toccato nulla ancora non ho avuto tempo..)
Temperature: 46 gradi in idle rilevata su Ryzen Master" Aida misura qualche grado in più...
In gioco non troppo pesanti sta sui 75...:rolleyes: :rolleyes:
Il dissipatore stock me lo aspettavo un pelo migliore.
Penso che prenderò un bel cryoring H5 e passa la paura...
Se può esserti di paragone, io con l'h100i GTX e ventole a 900 rpm (una nanoxia e una noctua) e pompa al minumo, dopo il trattamento di bellezza che ho fatto all'AIO, sto idle dai 30 ai 38 e in game 50, cinebench 68 gradi, tutto automatico.
Se hai usato la pasta stock fa abbastanza pena, già togliendola e mettendone una migliore migliora.
ninja750
09-06-2020, 11:59
91-94% modello identico al tuo.
ho letto che varia da mobo a mobo, stasera proverò.. 95% non è nemmeno tutto questo male.. ho letto di alcuni che hanno riportato 75% su MSI
Da 1 settimana ho montato la nuova postazione
MSI B450 + 3600 dissi stock. (non ho toccato nulla ancora non ho avuto tempo..)
Temperature: 46 gradi in idle rilevata su Ryzen Master" Aida misura qualche grado in più...
In gioco non troppo pesanti sta sui 75...:rolleyes: :rolleyes:
Il dissipatore stock me lo aspettavo un pelo migliore.
Penso che prenderò un bel cryoring H5 e passa la paura...
3600 su B450 Tomahawk Max con Cryorig H5H7 qui. Con profilo ventola personalizzato (altrimenti la velocità è altalenante anche in idle) rimane silenzioso anche sotto carico con max 70-75° che non sono eccessivi. Dissipatore ottimo per il rapporto prezzo/prestazioni/silenziosità.
EDIT Modello errato.
bonzoxxx
09-06-2020, 12:27
@ Varg87 Per curiosità, al max quanto arriva il tuo 3600 allcore?
Predator_1982
09-06-2020, 12:49
ho letto che varia da mobo a mobo, stasera proverò.. 95% non è nemmeno tutto questo male.. ho letto di alcuni che hanno riportato 75% su MSI
anche io, con un Ryzen 7 3700X su Asus x570 Strix-E, in full load, ho il valore di CPU Power Reporting Deviation che si attesta intorno al 94 %
In questo momento, in linea teorica, è la CPU a "concordare" i valori di potenza massima dialogando con i VRM. Dovrei provare adesso, tramite il software AI e qualcosa di Asus a settare un comportamento diverso e a vedere cosa cambia in tal senso.
edit: provato e non cambia nulla, sempre intorno al 94-95%
qualcuno ha provato con gigabyte?
Gygabyre x570 gaming x, R7 3800x@default
- Idle 140-150%
- Full load 92%
Che posso fare?
La cosa che non mi è mai piaciuta è vedere più 1.4V in quasi Idle, con il procio a default, ma soprattutto 1.4V in gioco...
Predator_1982
09-06-2020, 13:10
Gygabyre x570 gaming x, R7 3800x@default
- Idle 140-150%
- Full load 92%
Che posso fare?
La cosa che non mi è mai piaciuta è vedere più 1.4V in quasi Idle, con il procio a default, ma soprattutto 1.4V in gioco...
i voltaggi son quelli più o meno anche a me..
315W :cool:
Particolare della memoria: unica, 16GB "condivisa" , DDR6 , divisa (via software?) in 10(video) + 6 (calcoli)...e sembra con prestazioni diverse (questo non riesco a capirlo, se è unica...)
dipende dal controller di memoria e da come sono collegati i moduli, le specifiche parlano di due bus distinti e quindi la banda dei due gruppi di moduli è diversa.
immagina un "all you can eat giappo" dove hai due nastri trasportatori indipendenti che passano entrambi vicino al tuo tavolo, da uno arrivano 10 piatti al minuto e dall'altro 8 piatti al minuto, puoi mangiare la roba che arriva da entrambi ma sono gestiti in maniera differente.
Il TDP del 3700X stock è 65W, 45W in eco mode
ha ragione paolo, il PPT delle cpu da 65W è circa 88W; mentre il PPT delle cpu da 105W è circa 142W.
RoUge.boh
09-06-2020, 13:29
3600 su B450 Tomahawk Max con Cryorig H5 qui. Con profilo ventola personalizzato (altrimenti la velocità è altalenante anche in idle) rimane silenzioso anche sotto carico con max 70-75° che non sono eccessivi. Dissipatore ottimo per il rapporto prezzo/prestazioni/silenziosità.
Se può esserti di paragone, io con l'h100i GTX e ventole a 900 rpm (una nanoxia e una noctua) e pompa al minumo, dopo il trattamento di bellezza che ho fatto all'AIO, sto idle dai 30 ai 38 e in game 50, cinebench 68 gradi, tutto automatico.
Se hai usato la pasta stock fa abbastanza pena, già togliendola e mettendone una migliore migliora.
Grazie ad entrambi, l'idea iniziale era di mettere un AIO non lo nego ma poi vedendo i prezzi rispetto al guadagno di qualche grado.. visto dalle recensioni... sto puntando al H5 :D:D (che dovrebbe essere un ottimo value for money) tanto non ho intenzione di fare OC estremi ne ho il tempo...
Angelonero87
09-06-2020, 13:43
Gygabyre x570 gaming x, R7 3800x@default
- Idle 140-150%
- Full load 92%
Che posso fare?
La cosa che non mi è mai piaciuta è vedere più 1.4V in quasi Idle, con il procio a default, ma soprattutto 1.4V in gioco...
Nulla perchè è tutto nella norma
ninja750
09-06-2020, 13:56
La cosa che non mi è mai piaciuta è vedere più 1.4V in quasi Idle, con il procio a default, ma soprattutto 1.4V in gioco...
1.4 in idle è anormale che risparmio energetico usi in windows e con cosa monitori?
1.4 in idle è anormale che risparmio energetico usi in windows e con cosa monitori?
Ryzen balanced ed uso CPU-z
ovviamente non è un vero idle, sarà 1-2% cpu
fraussantin
09-06-2020, 14:21
Gygabyre x570 gaming x, R7 3800x@default
- Idle 140-150%
- Full load 92%
Che posso fare?
La cosa che non mi è mai piaciuta è vedere più 1.4V in quasi Idle, con il procio a default, ma soprattutto 1.4V in gioco...
full load con cosa?
prova il benchmark di passmark cpu o di cpuz.
ATTENZIONE PER I POSSESSORI DI SCHEDE MADRI X570 !!!
Sembra che alcuni costruttori (quasi tutti) di schede madri abbiano modificato alcune specifiche Agesa delle schede madri sui chipset x570 per permettere dei boost maggiori alle cpu Ryzen.
Qui (https://www.tomshardware.com/news/ryzen-burnout-amd-board-power-cheats-may-shorten-cpu-lifespan?utm_source=notification)c'è l'articolo di TH e qui (https://www.hwinfo.com/forum/threads/explaining-the-amd-ryzen-power-reporting-deviation-metric-in-hwinfo.6456/)invece l'articolo originale di "TheStilt" che ha scoperto il "problema".
Attendo maggiori informazioni entro oggi su questo argomento per sapere come andrà a finire, se un falso allarme o se bisogna provvedere al più presto.
Mi sembra che AMD stia anche provvedendo a prendere delle contromisure, almeno per quelle schede madri che anche a stock alterano il comportamento delle CPU Ryzen.
Cito traducendo:
"In breve: alcuni produttori di schede madri dichiarano intenzionalmente un valore di riferimento specifico della scheda madre non corretto (troppo piccolo) in AGESA. Poiché le CPU AM4 Ryzen si basano sulla telemetria proveniente dal VRM della scheda madre per determinare il loro consumo di energia, la dichiarazione di un valore di riferimento errato influisce sul consumo di energia visto dalla CPU. Ad esempio, se il produttore della scheda madre dichiarasse il 50% del valore corretto, la CPU penserebbe di consumare la metà dell'energia rispetto a quella effettivamente consumata.
"In questo caso, la CPU si permetterebbe di consumare il doppio della potenza dei limiti di potenza impostati, anche quando è a stock. Permette alla CPU di avere un clock più elevato a causa dei limiti di potenza effettivamente alzati; tuttavia, fa anche funzionare la CPU più calda e potenzialmente influisce negativamente sulla sua durata di vita, allo stesso modo dell'overclocking. La differenza rispetto all'overclocking o all'utilizzo di AMD PBO, è che questo viene fatto in modo completamente clandestino e che in passato non c'è stato modo per la maggior parte degli utenti finali di rilevarlo, o di reagire ad esso".
E prima che qualcuno incolpi AMD, TheStilt ha anche dichiarato:
"Vorrei sottolineare che, nonostante questo exploit sia essenzialmente reso possibile da qualcosa che AMD ha incluso nelle specifiche, l'uso di questo exploit non è qualcosa che AMD condona, né tanto meno promuove. Al contrario, hanno piuttosto messo attivamente sotto pressione i produttori di schede madri, che sono stati sorpresi a utilizzare questo exploit".
Ho provato con la mia CHVI, che non è certo una X570, profilo Ryzen Balanced, in full col cinebench, sul Power Reporting Deviation sono al 98% circa ma in idle mi riporta addirittura il 238% :eek:
Non ho alcun overclock tranne le ram a 3200
Mi devo preoccupare? Non ho certo problemi di temperatura.
John_Mat82
09-06-2020, 14:28
X470 Prime Pro non compare la voce Cpu Power Deviation, sarei curioso di sapere se anche le x470 fanno ""porcate"" come l'MCE Intel o appunto fuorviano i Ryzen anche sulle motherboard più vecchie come la mia.
fraussantin
09-06-2020, 14:31
X470 Prime Pro non compare la voce Cpu Power Deviation, sarei curioso di sapere se anche le x470 fanno ""porcate"" come l'MCE Intel o appunto fuorviano i Ryzen anche sulle motherboard più vecchie come la mia.Devi mettere l'ultima beta di hwmonitor
X470 Prime Pro non compare la voce Cpu Power Deviation, sarei curioso di sapere se anche le x470 fanno ""porcate"" come l'MCE Intel o appunto fuorviano i Ryzen anche sulle motherboard più vecchie come la mia.
Occhio che ci vuole la versione 6.27 beta di Hwinfo, neppure io vedevo la voce sulla versione ufficiale.
full load con cosa?
prova il benchmark di passmark cpu o di cpuz.
usato cb20
ora provo cpu-z
fraussantin
09-06-2020, 14:36
usato cb20
ora provo cpu-zPosto anche quì :
fatto anche io il test :
idle 128
cb20 95
cpu-z 88
tw3 102 ( 60fps)
shadow tactic 96 (144fps)
handbrake 93
civ6 88-105 varia ( 144fps)
passmark cpu 80
x570 strix-e con pbo attivo e bios di novembre + 3700x
Rileggendo meglio l'articolo (https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/cpu-ryzen-longevita-a-rischio-per-colpa-dei-produttori-di-motherboard_89970.html) c'è da preoccuparsi se il valore del CPU Power Reporting Deviation scende molto al di sotto del 100%, quindi io dovrei essere a posto (max 98% in full)?
Alekos Panagulis
09-06-2020, 15:00
Rileggendo meglio l'articolo (https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/cpu-ryzen-longevita-a-rischio-per-colpa-dei-produttori-di-motherboard_89970.html) c'è da preoccuparsi se il valore del CPU Power Reporting Deviation scende molto al di sotto del 100%, quindi io dovrei essere a posto (max 98% in full)?
Non c'è da preoccuparsi in ogni caso. Cmq con il 98% sei a posto.
Alekos Panagulis
09-06-2020, 15:01
Ho provato con la mia CHVI, che non è certo una X570, profilo Ryzen Balanced, in full col cinebench, sul Power Reporting Deviation sono al 98% circa ma in idle mi riporta addirittura il 238% :eek:
Non ho alcun overclock tranne le ram a 3200
Mi devo preoccupare? Non ho certo problemi di temperatura.
Quel valore è normale, guarda solo sotto carico.
full load con cosa?
prova il benchmark di passmark cpu o di cpuz.
sotto cpu-z 84%, però mi chiedo se non possa essere falsato dal fatto che ho due misuratori attivi (cpu-z e hwinfo per l'appunto)
Nautilu$
09-06-2020, 16:52
In idle sto anch'io sopra i 100%... mentre in full sono sui 85%. 3700X su Unify. :mbe:
La mia Unify con il 3950x , con CB20 segna 101,5%
con PBO in manuale EDC:22 , PPT 165W.
....ma....... deduco che è una cosa da vedere a stock e PBO disabilitato, vero?
John_Mat82
09-06-2020, 16:53
Occhio che ci vuole la versione 6.27 beta di Hwinfo, neppure io vedevo la voce sulla versione ufficiale.
Devi mettere l'ultima beta di hwmonitor
Grazie, ho preso la beta portable. Ponendo che sta Asus non so per quale motivo overcloccando le ram a 3600 (e quindi IF 1800) spesso e volentieri se la boosta a 4,1ghz anzichè 4.0 (non chiedete perché, sarà un refuso, su cpuz faccio 523 st e 5555 multi -521 5522 con le ram a 3200-), adesso con un rapido run di cpuz sotto carico stavo di poco sotto al 95% di deviation.
In idle spara a 120% di picco. Per ora sto usando il normale power plan bilanciato di windows, più che altro perché mi offre temperature in idle + stabili e migliori del ryzen balanced, sz, 1usmus ecc, niente pbo nè auto oc.
SPARTANO93
09-06-2020, 17:08
A me con gigabyte ab350 gaming 3 e ryzen 3600 il power reporting deviation non scende sotto al 127% in cinebench r20 con test multithread... però sono obbligato a tenere il primo Bios f40 a causa della Cpu fallata altrimenti con gli ultimi Bios ho visto che andrebbe più su in boost e di conseguenza penso che il valore si avvicini di più al 100%
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
bonzoxxx
09-06-2020, 17:34
sistema in firma (una sola stecca di ram), PBO disattivato, tutto il resto su auto
CBr20: 87.4% max
cpu-z: 75.3% max
idle: 60% in media
mi devo preoccupare? :D :D
fraussantin
09-06-2020, 17:39
sotto cpu-z 84%, però mi chiedo se non possa essere falsato dal fatto che ho due misuratori attivi (cpu-z e hwinfo per l'appunto)Non saprei , a me anche passmark segna valori bassi.
Cmq quello che conta ( per mia opinione ) è che stia sui 100 ( anche un po' meno fa nulla) con l'uso quotidiano.
Non ho più ac origin installato sarebbe stato interessante provarlo con quello.
SPARTANO93
09-06-2020, 17:43
Ho provato anche con un bios più aggiornato che avevo già sul bios secondario ed ho ottenuto 113% con r20 e 105% con Cpu-z, quindi la mia scheda madre è apposto
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Nautilu$
09-06-2020, 18:07
sarebbe interessante sfruttare questa "anomalia?" per far andare l'attuale serie X come i futuri XT (come frequenze massime single core)....anche a costo di temperature più alte (se si raffredda bene...).
(fino al 3900X . ..... perchè il 3950x già ci arriva a 4700-4800MHz single core:) )
Infatti il 3950XT non esisterà......
bonzoxxx
09-06-2020, 18:29
Naut mi potresti dire se i miei valori sono troppo bassi?
@ Varg87 Per curiosità, al max quanto arriva il tuo 3600 allcore?
3950 MHz, con qualche punta a 3975 ma tendenzialmente stan tutti a 3950 a default con undervolt, perde qualcosa ma la perdita è veramente nulla (a differenza del 3700x che in undervolt addirittura migliora le prestazioni).
https://i.postimg.cc/Z9QPsQtp/Cattura2.png (https://postimg.cc/Z9QPsQtp)
Tornando al discorso della power deviation, su questo PC sempre con B450 Tomahawk Max e R5 3600 (anch'esso in undervolt con -0,075V) sotto carico con CB20 mi indica 90-92% anzichè 85% come la Tomahawk col 3700x sul PC principale.
In idle passa da 180% a oltre il 500%. :fagiano:
Non mi preoccuperei più di tanto.
https://i.postimg.cc/svJYCxCV/Cattura.png (https://postimg.cc/svJYCxCV)
Grazie ad entrambi, l'idea iniziale era di mettere un AIO non lo nego ma poi vedendo i prezzi rispetto al guadagno di qualche grado.. visto dalle recensioni... sto puntando al H5 :D:D (che dovrebbe essere un ottimo value for money) tanto non ho intenzione di fare OC estremi ne ho il tempo...
Ah, ho confuso l'H7 con l'H5. Io parlavo dell'H5 H7 che va comunque benone. Vedi sopra 68-69° max in full con CB20 con 23° tamb in un case InWin 805 (che non è proprio il massimo per l'aerazione, eufemismo). Un H7 H5 è sprecato secondo me.
Ri-edit Oggi non ce la faccio con le nomenclature.
fraussantin
09-06-2020, 18:36
Naut mi potresti dire se i miei valori sono troppo bassi?Si sono bassissimi , ma secondo me sono errati .
Nessuno riporta dati simili.
bonzoxxx
09-06-2020, 19:08
Si sono bassissimi , ma secondo me sono errati .
Nessuno riporta dati simili.
Grazie Fraussantin, in effetti sono l'unico finora con questi valori. il PBO deve essere disattivo?
3950 MHz, con qualche punta a 3975 ma tendenzialmente stan tutti a 3950 a default con undervolt, perde qualcosa ma la perdita è veramente nulla (a differenza del 3700x che in undervolt addirittura migliora le prestazioni).
grazie, anche il mio fa cosi, allora sono proprio i 3600 lisci che non boostano molto
paolo.oliva2
09-06-2020, 19:47
Il TDP del 3700X stock è 65W, 45W in eco mode
Quello è il TDP... ma il TDP non rappresenta il reale consumo perchè è un valore arbitrario del produttore.
Parlando di alimentatore in Watt, quello è il consumo (che poi sia nominale e l'effettivo più basso, ok), e quindi non sarebbe stato corretto il confronto consumo con il TDP. Per 45W TDP il consumo max è circa 68W, 88W per 65W TDP.
paolo.oliva2
09-06-2020, 19:51
Mi torna in mente tutto il merd@io che è venuto fuori appena uscito Zen2 per le frequenze di boost non raggiunte... tutti a dare la colpa ad AMD (la moda è moda), a minacciare class action e attentati dinamitardi.
Stai a vedere che invece...
Si... in pratica l'intenzione dei produttori di mobo sulla carta era quello di far andare di più i proci.
Quello che non torna, è che AMD ha distribuito mobo e proci ben prima della presentazione con la versione bios ottimale. L'aggiornamento bios (fatto volontariamente e non su indicazione AMD, anzi, AMD ha detto espressamente di UTILIZZARE IL BIOS MONTATO SULLE MOBO) è stato fatto gli ultimi giorni.
A me sembra incredibile che nessuno si sia accorto che l'aggiornamento bios inficiava le frequenze turbo su tutti i core, la massima su 1 core, aumentava il consumo a parità di prestazioni, e l'OC era praticamente impossibile (oltre 200-300MHz in meno su un 3700X rispetto a quanto ottenibile, con un AIO 240), e che nessuno se ne sia accorto e di conseguenza un passo indietro installando il bios precedente.
Tra l'altro i test sono stati pubblicati il 7 luglio e io ho ricevuto il 3700X sul metà luglio... e ho postato immediatamente i miei risultati a def, PBO e OC (basta andare indietro nel TH a quella data)...ed i consumi erano "normali", come pure il turbo a 4,4GHz, il PBO2 che portava tutti i core a 4,4GHz (con =>4X) e con l'OC manuale max a 4,450GHz (NON RS).
Una settimana prima il 3700X faceva max 4,2GHz in OC, a def era sui 4GHz e il PBO faceva addirittura andare di meno il procio. :doh:
Non credo che chi testa sistema per una testata sia un dilettante... loro hanno avuto i sistemi da 1 a 2 settimane, e io in 2h avevo ottenuto risultati nettamente migliori? :confused:
A me quella situazione mi ha sempre dato dell'incredibile... ma, soprattutto, VOLUTA. Rendiamoci conto che la gravità era tale, che a distanza di 7 giorni tutte le testate avevano dichiarato che avrebbero rifatto i confronti in quanto le differenze erano marcate (a memoria più del -5/6% in game ed ancor più in MT), ma non tutti l'hanno fatto.
conan_75
09-06-2020, 20:34
Si... in pratica l'intenzione dei produttori di mobo sulla carta era quello di far andare di più i proci.
Quello che non torna, è che AMD ha distribuito mobo e proci ben prima della presentazione con la versione bios ottimale. L'aggiornamento bios (fatto volontariamente e non su indicazione AMD, anzi, AMD ha detto espressamente di UTILIZZARE IL BIOS MONTATO SULLE MOBO) è stato fatto gli ultimi giorni.
A me sembra incredibile che nessuno si sia accorto che l'aggiornamento bios inficiava le frequenze turbo su tutti i core, la massima su 1 core, aumentava il consumo a parità di prestazioni, e l'OC era praticamente impossibile (oltre 200-300MHz in meno su un 3700X rispetto a quanto ottenibile, con un AIO 240), e che nessuno se ne sia accorto e di conseguenza un passo indietro installando il bios precedente.
Tra l'altro i test sono stati pubblicati il 7 luglio e io ho ricevuto il 3700X sul metà luglio... e ho postato immediatamente i miei risultati a def, PBO e OC (basta andare indietro nel TH a quella data)...ed i consumi erano "normali", come pure il turbo a 4,4GHz, il PBO2 che portava tutti i core a 4,4GHz (con =>4X) e con l'OC manuale max a 4,450GHz (NON RS).
Una settimana prima il 3700X faceva max 4,2GHz in OC, a def era sui 4GHz e il PBO faceva addirittura andare di meno il procio. :doh:
Non credo che chi testa sistema per una testata sia un dilettante... loro hanno avuto i sistemi da 1 a 2 settimane, e io in 2h avevo ottenuto risultati nettamente migliori? :confused:
A me quella situazione mi ha sempre dato dell'incredibile... ma, soprattutto, VOLUTA. Rendiamoci conto che la gravità era tale, che a distanza di 7 giorni tutte le testate avevano dichiarato che avrebbero rifatto i confronti in quanto le differenze erano marcate (a memoria più del -5/6% in game ed ancor più in MT), ma non tutti l'hanno fatto.
Paolo...per te era stabile con un giro di cb15, ne discutemmo già all’epoca.
Un sito specializzato DEVE fare ben altri test.
Si... in pratica l'intenzione dei produttori di mobo sulla carta era quello di far andare di più i proci.
Quello che non torna, è che AMD ha distribuito mobo e proci ben prima della presentazione con la versione bios ottimale. L'aggiornamento bios (fatto volontariamente e non su indicazione AMD, anzi, AMD ha detto espressamente di UTILIZZARE IL BIOS MONTATO SULLE MOBO) è stato fatto gli ultimi giorni.
A me sembra incredibile che nessuno si sia accorto che l'aggiornamento bios inficiava le frequenze turbo su tutti i core, la massima su 1 core, aumentava il consumo a parità di prestazioni, e l'OC era praticamente impossibile (oltre 200-300MHz in meno su un 3700X rispetto a quanto ottenibile, con un AIO 240), e che nessuno se ne sia accorto e di conseguenza un passo indietro installando il bios precedente.
Tra l'altro i test sono stati pubblicati il 7 luglio e io ho ricevuto il 3700X sul metà luglio... e ho postato immediatamente i miei risultati a def, PBO e OC (basta andare indietro nel TH a quella data)...ed i consumi erano "normali", come pure il turbo a 4,4GHz, il PBO2 che portava tutti i core a 4,4GHz (con =>4X) e con l'OC manuale max a 4,450GHz (NON RS).
Una settimana prima il 3700X faceva max 4,2GHz in OC, a def era sui 4GHz e il PBO faceva addirittura andare di meno il procio. :doh:
Non credo che chi testa sistema per una testata sia un dilettante... loro hanno avuto i sistemi da 1 a 2 settimane, e io in 2h avevo ottenuto risultati nettamente migliori? :confused:
A me quella situazione mi ha sempre dato dell'incredibile... ma, soprattutto, VOLUTA. Rendiamoci conto che la gravità era tale, che a distanza di 7 giorni tutte le testate avevano dichiarato che avrebbero rifatto i confronti in quanto le differenze erano marcate (a memoria più del -5/6% in game ed ancor più in MT), ma non tutti l'hanno fatto.
A me, fracamente NO :D :eek: ....perchè ti preoccupi così tanto.
Immagina adesso, quando sarà, che si dovra testare zen3(e se non basta ci sarà zen4 o zen5 o l'ibrido...ecc).....stai sereno che il grande ESODO stesso cancellerà ciò che DEVE apparire o sembrare oggi.:read: ;)
E' solo l'inizio di zen....quello che oggi c'è e domani sarà passato, non ci sarà più.
Restera solo la speranza delle legende che si sono sentite o lette: ''non per molto'',''ritornerà'', ''non sta ferma a guardare''....ecc.
Ma qualsiasi voce o suono si ''piegherà'' a dire: ''questo è veramente il processore che abbiamo sempre sognato'' !!!!....lode a te ZEN3 :sofico: ;)
E' tutto scritto Paolo, non ti sorprendere più di tanto, anzi preparati che nasceranno nuove scuole di pensiero e correnti che renderanno la cosa più surreale, secondo me, di quanto lo sia già oggi.
Sempre in attesa eterna di fusion2-AMD! :read:
A me, fracamente NO :D :eek: ....perchè ti preoccupi così tanto.
Immagina adesso, quando sarà, che si dovra testare zen3(e se non basta ci sarà zen4 o zen5 o l'ibrido...ecc).....stai sereno che il grande ESODO stesso cancellerà ciò che DEVE apparire o sembrare oggi.:read: ;)
E' solo l'inizio di zen....quello che oggi c'è e domani sarà passato, non ci sarà più.
Restera solo la speranza delle legende che si sono sentite o lette: ''non per molto'',''ritornerà'', ''non sta ferma a guardare''....ecc.
Ma qualsiasi voce o suono si ''piegherà'' a dire: ''questo è veramente il processore che abbiamo sempre sognato'' !!!!....lode a te ZEN3 :sofico: ;)
E' tutto scritto Paolo, non ti sorprendere più di tanto, anzi preparati che nasceranno nuove scuole di pensiero e correnti che renderanno la cosa più surreale, secondo me, di quanto lo sia già oggi.
Sempre in attesa eterna di fusion2-AMD! :read:
Ancora con frasi filosofiche... questo è un thread TECNICO, non di fanboy.. giusto per ricordartelo.
Crysis76
09-06-2020, 21:12
Ancora con frasi filosofiche... questo è un thread TECNICO, non di fanboy.. giusto per ricordartelo.
tralasciando pure la lingua italiana stuprata e puntinature a casaccio :muro:
RoUge.boh
10-06-2020, 08:24
Ah, ho confuso l'H7 con l'H5. Io parlavo dell'H5 H7 che va comunque benone. Vedi sopra 68-69° max in full con CB20 con 23° tamb in un case InWin 805 (che non è proprio il massimo per l'aerazione, eufemismo). Un H7 H5 (aio)è sprecato secondo me.
Ri-edit Oggi non ce la faccio con le nomenclature.
L'H7 nel negozio dove devo orinare non c'è hanno solo H5 Universal e Ultra. :) (come cryoring) oltre ai classici ma più costosi Noctua o Be quiet.... (ho un buono da spendere li..)
Questa è la mia situazione attuale ripeto causa montagna di lavoro ho montanto e non ho toccato NULLA... Spero nel week end di mettermi sotto e abbassare i voltaggi..
https://i.postimg.cc/mkRjgZJG/image.png (https://postimages.org/)
LentapoLenta
10-06-2020, 08:55
L'H7 nel negozio dove devo orinare non c'è hanno solo H5 Universal e Ultra. :) (come cryoring) oltre ai classici ma più costosi Noctua o Be quiet.... (ho un buono da spendere li..)
Questa è la mia situazione attuale ripeto causa montagna di lavoro ho montanto e non ho toccato NULLA... Spero nel week end di mettermi sotto e abbassare i voltaggi..
https://i.postimg.cc/mkRjgZJG/image.png (https://postimages.org/)
Cosa ti ha fatto di male quello shop per pisciarci addirittura dentro?? :D
Scherzi a parte, mi pare che nella schermata che hai postato sia tutto a abbastanza a posto...
RoUge.boh
10-06-2020, 09:40
Cosa ti ha fatto di male quello shop per pisciarci addirittura dentro?? :D
Scherzi a parte, mi pare che nella schermata che hai postato sia tutto a abbastanza a posto...
Ops.... :cry: scusate errore di battitura :).
No no lo so è tutto normale (tutto stock), era solo il valore sulla deviazione :)
forse farà piacere saperlo a qualcuno:
Windows 10 20H2 (disponibile intorno ad Ottobre tanto per capirsi) porta in dote la "virtualizzazione annidata" sui sistemi AMD...
https://i.postimg.cc/44LCBJdd/Image-1.jpg
https://twitter.com/BrucerVisor/status/1270166131957891073
Angelonero87
10-06-2020, 10:38
Riporto i mie dati
Asrock X470 Taichi 3700x pbo Auto
idle 123 - 200
cb20 65
OC manuale
idle 300
cb20 105 - 110
sinceramente mi è ancora poco chiaro se vi è un reale problema oppure no
tralasciando pure la lingua italiana stuprata e puntinature a casaccio :muro:
Beh, criticare l'italiano degli altri e poi scrivere "puntinatura" al posto di punteggiatura, come dire...........
Non è proprio il massimo.
Alekos Panagulis
10-06-2020, 11:41
Riporto i mie dati
Asrock X470 Taichi 3700x pbo Auto
idle 123 - 200
cb20 65
OC manuale
idle 300
cb20 105 - 110
sinceramente mi è ancora poco chiaro se vi è un reale problema oppure no
Asrock imbroglia evidentemente, ma non hai nulla di cui preoccuparti sulla salute della tua cpu.
bonzoxxx
10-06-2020, 11:44
Asrock imbroglia evidentemente, ma non hai nulla di cui preoccuparti sulla salute della tua cpu.
Pure io ho valori parecchio sotto il 100.. :muro:
Crysis76
10-06-2020, 12:01
Beh, criticare l'italiano degli altri e poi scrivere "puntinatura" al posto di punteggiatura, come dire...........
Non è proprio il massimo.
si scrive cosi per indicare i tre puntini che mette sempre a casaccio , studia prima di fare il professore
@Angelonero87 : la Asrock ci va giù pesante sull'overvolt per fregare punti in Cb20
macchiaiolo
10-06-2020, 12:27
I tre o piu puntini si chiamano di sospensione e fanno parte della punteggiatura come tutti gli altri tipi di punti
Mettetevi d'accordo
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Riporto i mie dati
Asus x570 prime pro 3700x pbo Auto
idle 140 - 300
cb20 99
mi sembra ok o no?
Argentax83
10-06-2020, 16:25
Scusate ragazzi, non mi è chiaro quando è prevista l'uscita delle nuove cpu che credo saranno le ryzen 5000, (insomma quelle compatibili con il nuovo socket am5) sapevo per il primo trimestre 2021, poi ho letto da qualche parte che si parla del 2022 :cry: se devo aspettare ancora quasi due anni procedo con l'acquisto del 3600 b450 max/b460 e ram...grazie
Scusate ragazzi, non mi è chiaro quando è prevista l'uscita delle nuove cpu che credo saranno le ryzen 5000, (insomma quelle compatibili con il nuovo socket am5) sapevo per il primo trimestre 2021, poi ho letto da qualche parte che si parla del 2022 :cry: se devo aspettare ancora quasi due anni procedo con l'acquisto del 3600 b450 max/b460 e ram...grazie
La nuova famiglia di cpu Ryzen che uscirà è la serie 4000 (oggi siamo alla serie 3000), che funzionerà con l'attuale socket AM4 e memorie DDR4, di probabile uscita (a mio avviso) per inizio del prossimo anno anche se, in teoria, dovrebbe debuttare nell'ultima parte del 2020.
La serie ancora successiva, verosimilmente Ryzen 5000, dovrebbe lavorare con le memorie DDR5 e probabilmente con un nuovo socket (di conseguenza qualsiasi scheda madre prenderai oggi comunque non andrà bene), ma si parla di fine 2021/inizio 2022.
Bye!
bonzoxxx
10-06-2020, 16:40
Scusate ragazzi, non mi è chiaro quando è prevista l'uscita delle nuove cpu che credo saranno le ryzen 5000, (insomma quelle compatibili con il nuovo socket am5) sapevo per il primo trimestre 2021, poi ho letto da qualche parte che si parla del 2022 :cry: se devo aspettare ancora quasi due anni procedo con l'acquisto del 3600 b450 max/b460 e ram...grazie
Se ti serve il pc ora compra ora, magari B550 e 3600, l'upgrade cmq è garantito fino al top di gamma serie 4000 che, a quanto pare, vanno come una spada.
Se acquisti bene capace che con 500€ fai CPU motherboard e ram e forse ci scappa pure un alimentatore nuovo a seconda di cosa scegli.
Tra 2 anni beato chi c'ha un occhio..
Crysis76
10-06-2020, 16:53
I tre o piu puntini si chiamano di sospensione e fanno parte della punteggiatura come tutti gli altri tipi di punti
Mettetevi d'accordo
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
treccani - cerca puntinatura. Non rispondo più per sta sgrammaticata:D
@Cdr700 , sono meravigliato dalla correttezza da parte di Asus per non aver usato questo stratagemma
Locketto
10-06-2020, 17:42
Qualche info da quando saranno disponibili gli XT? devo cambiare processore e punto a 3900XT se il prezzo sarà sui 450, altrimenti andrò di 3900X
forse farà piacere saperlo a qualcuno:
Windows 10 20H2 (disponibile intorno ad Ottobre tanto per capirsi) porta in dote la "virtualizzazione annidata" sui sistemi AMD...
https://i.postimg.cc/44LCBJdd/Image-1.jpg
https://twitter.com/BrucerVisor/status/1270166131957891073
vedo che è stata cagata giustamente 0 visto che interessa una nicchia ristretta di consumatori, ad ogni modo è uscito da poco anche un articolo:
AMD Nested Virtualization Support (https://techcommunity.microsoft.com/t5/virtualization/amd-nested-virtualization-support/ba-p/1434841) (considerate che prima era solo prerogativa Intel).
Virtualizzazione annidata=a grandi linee, VM che gira in una VM che a sua volta gira sul sistema reale :D (perdonate il gioco di parole)
L'H7 nel negozio dove devo orinare non c'è hanno solo H5 Universal e Ultra. :) (come cryoring) oltre ai classici ma più costosi Noctua o Be quiet.... (ho un buono da spendere li..)
Questa è la mia situazione attuale ripeto causa montagna di lavoro ho montanto e non ho toccato NULLA... Spero nel week end di mettermi sotto e abbassare i voltaggi..
https://i.postimg.cc/mkRjgZJG/image.png (https://postimages.org/)
Scusate vedendo i vari Power Reporting di altri di voi noto che la % cambia di molto invece a me cambia di una fesseria. Premetto che ho il procio occato da bios a 3.8 in modo classico.
E' corretta la rilevazione ?
https://i.ibb.co/wpHT9VR/power.png (https://ibb.co/mhsmLkG)
Kostanz77
10-06-2020, 18:18
Qualche info da quando saranno disponibili gli XT? devo cambiare processore e punto a 3900XT se il prezzo sarà sui 450, altrimenti andrò di 3900X
credo sarà più di 450 euro
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
conan_75
10-06-2020, 18:20
Qualche info da quando saranno disponibili gli XT? devo cambiare processore e punto a 3900XT se il prezzo sarà sui 450, altrimenti andrò di 3900X
Verranno presentati probabilmente la settimana prossima.
Disponibilità a luglio.
bonzoxxx
10-06-2020, 18:48
vedo che è stata cagata giustamente 0 visto che interessa una nicchia ristretta di consumatori, ad ogni modo è uscito da poco anche un articolo:
AMD Nested Virtualization Support (https://techcommunity.microsoft.com/t5/virtualization/amd-nested-virtualization-support/ba-p/1434841) (considerate che prima era solo prerogativa Intel).
Virtualizzazione annidata=a grandi linee, VM che gira in una VM che a sua volta gira sul sistema reale :D (perdonate il gioco di parole)
Interessante :)
Black"SLI"jack
10-06-2020, 19:38
vedo che è stata cagata giustamente 0 visto che interessa una nicchia ristretta di consumatori, ad ogni modo è uscito da poco anche un articolo:
AMD Nested Virtualization Support (https://techcommunity.microsoft.com/t5/virtualization/amd-nested-virtualization-support/ba-p/1434841) (considerate che prima era solo prerogativa Intel).
Virtualizzazione annidata=a grandi linee, VM che gira in una VM che a sua volta gira sul sistema reale :D (perdonate il gioco di parole)Ovviamente si parla nel caso di utilizzo di Hyper-V e con un sistema guest a uguale o superiore al hypervisor. Anche se parlano di un futuro supporto per Linux Kvm. Ovvio che a livello di risorse se ne deve avere un bel po' sulla macchina workstation o server e soprattutto un bel sotto sistema dischi. Ovvio che tale funzione di virtualizzazione nested sia sconsigliata in ambienti di produzione, sia hyper-v che vmware, ed usarla solo in ambienti di test. Dato che sul 3900x uso sia hyper-v che vmware workstation, in caso di necessità di simulare un cluster hyper-v, come funzionalità è assai interessante.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Argentax83
10-06-2020, 19:41
La serie ancora successiva, verosimilmente Ryzen 5000, dovrebbe lavorare con le memorie DDR5 e probabilmente con un nuovo socket (di conseguenza qualsiasi scheda madre prenderai oggi comunque non andrà bene), ma si parla di fine 2021/inizio 2022.
Bye!
Se ti serve il pc ora compra ora, magari B550 e 3600, l'upgrade cmq è garantito fino al top di gamma serie 4000 che, a quanto pare, vanno come una spada.
Se acquisti bene capace che con 500€ fai CPU motherboard e ram e forse ci scappa pure un alimentatore nuovo a seconda di cosa scegli.
Tra 2 anni beato chi c'ha un occhio..
Grazie ragazzi delle info, ero convinto che il nuovo socket era previsto per inizio 2021.
Dato che sto viaggiando ancora con una p5q deluxe del 2008 respect:D e da 4/5 anni un x5460@4ghz (prima avevo e8500 ) direi che è ora di dare un calcio alla mia taccagneria e al cpu limited, così potrò finalmente sfruttare al massimo la mia 970 g1 :asd: (che comunque va bene nella maggior parte dei giochi attuali a 1080p, risoluzione del 46", 30-50 fps, sempre meglio di una ps4:read: )
Aspetto le b550, andrei sulla fiducia sulla msi e magari tra qualche anno punterò a un 4/3950x dato che sembra andare anche benino con l'attuale msi b450 max
https://www.youtube.com/watch?v=ITf_SqgAVCI&t=76s.
si scrive cosi per indicare i tre puntini che mette sempre a casaccio , studia prima di fare il professore
Forse è meglio che studi un po' tu, magari riparti dalle elementari.
Avrei una domanda forse un po' fuori luogo dati i post che solitamente vedo in questo 3d, ma provo comunque a porvela.
Sarei interessato all'acquisto di un Ryzen 7 PRO 4700G appena usciranno le nuove APU AMD. Che voi sappiate, anche i comuni mortali avranno modo di comprarla in qualche e-shop, oppure bisogna essere necessariamente sys integrator per ordinarla?
Mi interessa la versione PRO perché sono le uniche APU a supportare ram ECC stando a quanto si legge dalle specs delle mobo.
Crysis76
10-06-2020, 20:09
:muro: Forse è meglio che studi un po' tu, magari riparti dalle elementari.
Windtears
10-06-2020, 20:22
L'H7 nel negozio dove devo orinare non c'è hanno solo H5 Universal e Ultra. :) (come cryoring) oltre ai classici ma più costosi Noctua o Be quiet.... (ho un buono da spendere li..)
se miracolosamente ha uno scythe a torre fiondati (ninja, fuma).. sono ottimi e costano meno di beq e noctua, ma ci stanno vicino come prestazioni.
io ho un ninja5 preso con il 1600x due anni fa, pesante ma fa il suo lavoro egregiamente. ;)
bonzoxxx
10-06-2020, 20:30
Grazie ragazzi delle info, ero convinto che il nuovo socket era previsto per inizio 2021.
Dato che sto viaggiando ancora con una p5q deluxe del 2008 respect:D e da 4/5 anni un x5460@4ghz (prima avevo e8500 ) direi che è ora di dare un calcio alla mia taccagneria e al cpu limited, così potrò finalmente sfruttare al massimo la mia 970 g1 :asd: (che comunque va bene nella maggior parte dei giochi attuali a 1080p, risoluzione del 46", 30-50 fps, sempre meglio di una ps4:read: )
Aspetto le b550, andrei sulla fiducia sulla msi e magari tra qualche anno punterò a un 4/3950x dato che sembra andare anche benino con l'attuale msi b450 max
https://www.youtube.com/watch?v=ITf_SqgAVCI&t=76s.
L'attuale AM4, a patto che la mobo regga a livello di fasi, ti permette di passare da CPU buone come il 3300X o il 3600 a CPU mostruose come il 3950 quindi a lungo termine indubbiamente ripaga. Il sistema in firma, salvo scimmie immense, mi durerà almeno 10 anni, il pc lo tengo per molto dato che la scimmia è potente ma il portafogli è vuoto... credo che passerò alla serie 4000 tra 2 o 3 anni quando i modelli a 8 core saranno di seconda mano :) per il momento il 3600 mi basta e avanza.
paolo.oliva2
10-06-2020, 20:59
Paolo...per te era stabile con un giro di cb15, ne discutemmo già all’epoca.
Un sito specializzato DEVE fare ben altri test.
Veramente era CB20 in Italia... (con tamb 24°). CB15 era ed è in Costa d'Avorio, con tamb nettamente superiori.
Io postavo i bench con CB15 semplicemente perchè con Zen 1000 e Zen+ li facevo con CB15 (CB20 non esisteva), quindi avevo un metro di quanto facevo di più.
Guarda, te la spiego in breve perchè è una cosa talmente semplice che se non la si capisce, vuol dire che non la si vuole capire.
4,4GHz è una frequenza perfettamente concessa dall'architettura Zen2, visto i 4,7GHz di un 3950X. Il problema sta nel Vcore applicato a braccetto della temp procio.
Se ti ricordi, quello che fa OC, che non ricordo il nome, teneva un 3900X (NON XT) a 4,450GHz su un chiplet e 4,4GHz sull'altro chiplet, 1,35V, raffreddato a liquido (con il frigo come serbatoio), e l'ha postato con tutti i santi bench, prime95 incluso, e tenuto RS/DU così.
Qua si continuava a dire che un 3900X non andava a più di 4GHz ed era impossibile tenerlo a frequenze più alte.
Ora... sempre detto che il mio 3700X per 4,4GHz voleva 1,4V... ma per la verità era 1,39V in Italia, con tamb 24°, e 1,4V (ma meglio 1,41V) in Costa d'Avorio, per via della tamb 40°.
Ed è questo il punto... Vcore è proporzionato alla frequenza, ma la temp procio influisce, perchè a procio con temp più alta, corrisponde il Vcore più alto.
L'esempio è il 3900X sopra a 1,35V per 4,450/4,4GHz, che ha una selezione inferiore al 3950X, e credo che manco il 3950X con 1,35V può arrivare a 4,450GHz, se con raffreddamento AIO, foss'anche 360.
Nel contesto (io l'ho provato), il carico a frequenza max su 1 core, non è dipendente dal tempo, ma dalla temp di quel core. Se vuoi provarlo, setta la ventola del dissi al minimo e fai un test su 1 core, vedrai che "danza" (sposta il carico su un altro core) ad un certo punto. Rifai lo stesso test con la ventola del dissi al max, il tempo di carico prima della "danza" si allunga.
Questo CONFERMA che il prb NON è solamente Vcore/frequenza/tempo, ma si unisce pure TEMP procio... come sempre dissi.
Quindi il prb RS di un 3700X a 4,4GHz, non è nei 4,4GHz, ma la temp procio unito al Vcore per quella frequenza.
Ovvio che non posso dire che il mio 3700X sia RS con 40° tamb, specialmente con solamente un AIO 240.
Se fossi in Italia, avrei fatto una prova in inverno, con tamb 0°... ma sarei sicuro che in Italia WC + custom non dovrebbe essere un prb 4,4GHz con 1,35V.
Ma qui in sto forum, quando si parla di Intel, i 5GHz con un 9900K sono "facili facili" (e poi si scopre che oltre i 4,8GHz non si va), mentre se si parla di AMD, servono i test di mesi con software tipo prime95 perchè altrimenti non si è RS e quindi non conta una tozza)... ed è stra-ovvio che, come al solito, quando posto dei bench a frequenza alta, non potendo contestare frequenza e valore del bench, l'unico punto di attacco è "non è RS".
Guarda... il punto è che per principio io non "torturo" il procio per ore, giorni, settimane... e se ti ricordi, mi si era contestato a 1000 il mio 1800X 1,4V @4GHz... ed alla fine, ho accettato di torturarlo per 30 minuti con OCCT.
Se ti ricordi, 1,39V (E NON 1,4V) linea piatta sull'alimentazione, temp più che accettabile, e tutto OK, un gioiello.
Dopo 5 minuti già si diceva che un test di 30' non serve una mazza, ci vuole quello di 24h al minimo. Si, se accetto e faccio 24h, dopo mi si dice che ci vuole 7 giorni. :doh:
Per concludere... l'OC è solamente connubio tra massima frequenza che può reggere l'architettura e Vcore/temp procio. Se hai un buon raffreddamento, puoi fare numeri. Se non hai un buon raffreddamento, il dissi stock è proporzionato alle frequenze in targa e punto.
AMD (come Intel) non garantiscono il procio in OC... perchè quelli che occano, in minima parte sono "consapevoli", il resto è sparare Vcore e via.
La VERA differenza... è che Zen2 è già sul "tirato" a def... ma comunque rimanendo dentro consumi max più che accettabili (140W con un X16 ne sono prova concreta). Intel concede margini di OC ben maggiori (mai testato, parlo per ciò che si legge in TH). Però, io rinuncio consapevolmente all'OC di un 3700X (per il DU :)) semplicemente perchè i +50MHz (non con i bios attuali ma i precedenti) richiedono in proporzione un botto di consumo in più. Io preferisco il 3700X in ECO MODE, 45W TDP, stessa frequenza max su 1 core, stesse frequenze su carico più core tipo game, solamente -200MHz circa su carico su tutti i core... il tutto ad efficienza max, 68W.
Se si ha Zen2, lo si può capire. Ovvio che quando avevo BD la pensavo differentemente, come penso chi ha un Intel oggi.
Argentax83
10-06-2020, 21:00
L'attuale AM4, a patto che la mobo regga a livello di fasi, ti permette di passare da CPU buone come il 3300X o il 3600 a CPU mostruose come il 3950 quindi a lungo termine indubbiamente ripaga. Il sistema in firma, salvo scimmie immense, mi durerà almeno 10 anni, il pc lo tengo per molto dato che la scimmia è potente ma il portafogli è vuoto... credo che passerò alla serie 4000 tra 2 o 3 anni quando i modelli a 8 core saranno di seconda mano :) per il momento il 3600 mi basta e avanza.
L'idea è proprio quella, minima/media spesa, massima resa, discorso scheda video a parte.
Teoricamente la b550 dovrebbe gestire bene un 16/32, (perlomeno il video che ho postato prima conferma ciò già con una b450) inoltre per il solo gaming non credo che la cpu sarà mai sfruttata al massimo anche tra diversi anni, dunque se in futuro capiterà l'occasione perché no.
bonzoxxx
10-06-2020, 21:09
L'idea è proprio quella, minima/media spesa, massima resa, discorso scheda video a parte.
Teoricamente la b550 dovrebbe gestire bene un 16/32, (perlomeno il video che ho postato prima conferma ciò già con una b450) inoltre per il solo gaming non credo che la cpu sarà mai sfruttata al massimo anche tra diversi anni, dunque se in futuro capiterà l'occasione perché no.
Se devi solo giocare un 6/12 dovrebbe andare bene per almeno un paio di anni o più, dopo c'è tutto il mercato della serie 4000 e passi a un 8/16, soprattutto se non ti servono millemila FPS.
Per intenderci, col sistema che avevo prima, un 960T bello ignorante che tiene i 4.4Ghz (https://hwbot.org/user/bonzoxxx/) a 6 core, facevo 130 FPS a quake champions, ora ne faccio 160 con il 3600 e la stessa GTX 1070.
Per giocare serve la GPU oltre, ovviamente, una CPU che riesca a tirarla :)
Ma sono io che ho capito male o qui sul thread alcuni hanno capito male?
Riguardo il barbatrucco delle mobo, se il valore nuovo di hw segna molto meno del 100% c'e' da preoccuparsi se e' piu' si e' in una botte di ferro? o no?:confused: :confused: :confused: :confused:
Relativamente perche' se scazza in down volt non e' proprio il massimo comunque. 100% valore migliore?
conan_75
11-06-2020, 06:21
Veramente era CB20 in Italia... (con tamb 24°). CB15 era ed è in Costa d'Avorio, con tamb nettamente superiori.
Io postavo i bench con CB15 semplicemente perchè con Zen 1000 e Zen+ li facevo con CB15 (CB20 non esisteva), quindi avevo un metro di quanto facevo di più.
Guarda, te la spiego in breve perchè è una cosa talmente semplice che se non la si capisce, vuol dire che non la si vuole capire.
4,4GHz è una frequenza perfettamente concessa dall'architettura Zen2, visto i 4,7GHz di un 3950X. Il problema sta nel Vcore applicato a braccetto della temp procio.
Se ti ricordi, quello che fa OC, che non ricordo il nome, teneva un 3900X (NON XT) a 4,450GHz su un chiplet e 4,4GHz sull'altro chiplet, 1,35V, raffreddato a liquido (con il frigo come serbatoio), e l'ha postato con tutti i santi bench, prime95 incluso, e tenuto RS/DU così.
Qua si continuava a dire che un 3900X non andava a più di 4GHz ed era impossibile tenerlo a frequenze più alte.
Ora... sempre detto che il mio 3700X per 4,4GHz voleva 1,4V... ma per la verità era 1,39V in Italia, con tamb 24°, e 1,4V (ma meglio 1,41V) in Costa d'Avorio, per via della tamb 40°.
Ed è questo il punto... Vcore è proporzionato alla frequenza, ma la temp procio influisce, perchè a procio con temp più alta, corrisponde il Vcore più alto.
L'esempio è il 3900X sopra a 1,35V per 4,450/4,4GHz, che ha una selezione inferiore al 3950X, e credo che manco il 3950X con 1,35V può arrivare a 4,450GHz, se con raffreddamento AIO, foss'anche 360.
Nel contesto (io l'ho provato), il carico a frequenza max su 1 core, non è dipendente dal tempo, ma dalla temp di quel core. Se vuoi provarlo, setta la ventola del dissi al minimo e fai un test su 1 core, vedrai che "danza" (sposta il carico su un altro core) ad un certo punto. Rifai lo stesso test con la ventola del dissi al max, il tempo di carico prima della "danza" si allunga.
Questo CONFERMA che il prb NON è solamente Vcore/frequenza/tempo, ma si unisce pure TEMP procio... come sempre dissi.
Quindi il prb RS di un 3700X a 4,4GHz, non è nei 4,4GHz, ma la temp procio unito al Vcore per quella frequenza.
Ovvio che non posso dire che il mio 3700X sia RS con 40° tamb, specialmente con solamente un AIO 240.
Se fossi in Italia, avrei fatto una prova in inverno, con tamb 0°... ma sarei sicuro che in Italia WC + custom non dovrebbe essere un prb 4,4GHz con 1,35V.
Ma qui in sto forum, quando si parla di Intel, i 5GHz con un 9900K sono "facili facili" (e poi si scopre che oltre i 4,8GHz non si va), mentre se si parla di AMD, servono i test di mesi con software tipo prime95 perchè altrimenti non si è RS e quindi non conta una tozza)... ed è stra-ovvio che, come al solito, quando posto dei bench a frequenza alta, non potendo contestare frequenza e valore del bench, l'unico punto di attacco è "non è RS".
Guarda... il punto è che per principio io non "torturo" il procio per ore, giorni, settimane... e se ti ricordi, mi si era contestato a 1000 il mio 1800X 1,4V @4GHz... ed alla fine, ho accettato di torturarlo per 30 minuti con OCCT.
Se ti ricordi, 1,39V (E NON 1,4V) linea piatta sull'alimentazione, temp più che accettabile, e tutto OK, un gioiello.
Dopo 5 minuti già si diceva che un test di 30' non serve una mazza, ci vuole quello di 24h al minimo. Si, se accetto e faccio 24h, dopo mi si dice che ci vuole 7 giorni. :doh:
Per concludere... l'OC è solamente connubio tra massima frequenza che può reggere l'architettura e Vcore/temp procio. Se hai un buon raffreddamento, puoi fare numeri. Se non hai un buon raffreddamento, il dissi stock è proporzionato alle frequenze in targa e punto.
AMD (come Intel) non garantiscono il procio in OC... perchè quelli che occano, in minima parte sono "consapevoli", il resto è sparare Vcore e via.
La VERA differenza... è che Zen2 è già sul "tirato" a def... ma comunque rimanendo dentro consumi max più che accettabili (140W con un X16 ne sono prova concreta). Intel concede margini di OC ben maggiori (mai testato, parlo per ciò che si legge in TH). Però, io rinuncio consapevolmente all'OC di un 3700X (per il DU :)) semplicemente perchè i +50MHz (non con i bios attuali ma i precedenti) richiedono in proporzione un botto di consumo in più. Io preferisco il 3700X in ECO MODE, 45W TDP, stessa frequenza max su 1 core, stesse frequenze su carico più core tipo game, solamente -200MHz circa su carico su tutti i core... il tutto ad efficienza max, 68W.
Se si ha Zen2, lo si può capire. Ovvio che quando avevo BD la pensavo differentemente, come penso chi ha un Intel oggi.
Scusami ma non riesco a leggere tutto.
Io ricordo che tu parlavi di 4.4ghz "facili" ma non ti superava un semplice cb20.
Quando una cpu è stabile lavora allo stesso modo in antartide così come sull'equatore. Per questo si fanno i test che definisci inutili.
Servono per poi avere margine quando si lavora veramente.
ninja750
11-06-2020, 08:16
Riguardo il barbatrucco delle mobo, se il valore nuovo di hw segna molto meno del 100% c'e' da preoccuparsi se e' piu' si e' in una botte di ferro?
beh dipende, se il valore è >80 non mi farei grossi problemi se è tipo 50 qualche dubbio me lo farei venire magari si può mitigare impostando a mano un vcore fisso sempre che serva a ingannare il report della mobo
ieri ho provato a scaricare hwinfo64 beta ma non c'era verso di avere quella voce, come se mi aprisse sempre l'ultima versione non beta (che ho in tutt'altro percorso sul PC), testerò quel valore quando lo sposteranno in build non beta
suneatshours86
11-06-2020, 08:28
Ma sono io che ho capito male o qui sul thread alcuni hanno capito male?
Riguardo il barbatrucco delle mobo, se il valore nuovo di hw segna molto meno del 100% c'e' da preoccuparsi se e' piu' si e' in una botte di ferro? o no?:confused: :confused: :confused: :confused:
Relativamente perche' se scazza in down volt non e' proprio il massimo comunque. 100% valore migliore?
brevemente: no, non ti devi preoccupare
https://www.anandtech.com/show/15839/electromigration-amd-ryzen-current-boosting-wont-kill-your-cpu
purtroppo tom's negli anni non si smentisce mai e quando può fare terrorismo su amd lo fa. è un dato di fatto, non di partito.
Nautilu$
11-06-2020, 08:42
La nuova versione beta è solo portable
ninja750
11-06-2020, 09:20
spiegazione fatta molto bene (come al solito) da GN: https://www.youtube.com/watch?v=10b8CS7wQcM&t=1305s
riassuntissimo: pippe mentali
un po meno riassunto: hwinfo legge i dato del wattaggio del package e lo confronta con lo stesso dato in steady state, quindi confronta due dati forniti dalla mobo che potrebbero potenzialmente essere taroccati entrambi. dopo i test sembra che più o meno le mobo testate devino di poco questo valore con l'eccezione della x570 taichi che col bios della mobo inviato alla stampa all'epoca per la review devia di una cosa spropositata, con quello scaricabile oggi è praticamente in linea con le altre. nessun pericolo di elettromigrazione per numeri così piccoli e amd stessa dichiara che non c'è pericolo per le cpu che sono state tarate in una maniera conservativa esagerata per durare negli anni anche con pbo o altro attivo. tra l'altro hwinfo64 segna un numero che confrontato con gli strumenti elettrici a bordo mobo per misurare amperaggi e voltaggi non è così accurato
LentapoLenta
11-06-2020, 09:51
spiegazione fatta molto bene (come al solito) da GN: https://www.youtube.com/watch?v=10b8CS7wQcM&t=1305s
riassuntissimo: pippe mentali
un po meno riassunto: hwinfo legge i dato del wattaggio del package e lo confronta con lo stesso dato in steady state, quindi confronta due dati forniti dalla mobo che potrebbero potenzialmente essere taroccati entrambi. dopo i test sembra che più o meno le mobo testate devino di poco questo valore con l'eccezione della x570 taichi che col bios della mobo inviato alla stampa all'epoca per la review devia di una cosa spropositata, con quello scaricabile oggi è praticamente in linea con le altre. nessun pericolo di elettromigrazione per numeri così piccoli e amd stessa dichiara che non c'è pericolo per le cpu che sono state tarate in una maniera conservativa esagerata per durare negli anni anche con pbo o altro attivo. tra l'altro hwinfo64 segna un numero che confrontato con gli strumenti elettrici a bordo mobo per misurare amperaggi e voltaggi non è così accurato
Tutto come previsto... è sicuramente più dannoso iCUE che non consente ai core di andare in sleep MAI...
Nautilu$
11-06-2020, 09:57
ho fatto benissimo a prendermi lo splendido Arctic 360 in firma per 100 neurini... :) .... nessuna complicazione, nessun software, nessun led, 1 solo connettore di alimentazione per TUTTO (pompa, ventole e ventolina vrm) :cool:
Gyammy85
11-06-2020, 11:15
Sembra che gli XT usciranno il 16 giungo insieme alle B550
ninja750
11-06-2020, 11:27
Sembra che gli XT usciranno il 16 giungo insieme alle B550
e suppongo insieme al nuovo agesa 1.0.0.6
conan_75
11-06-2020, 12:42
e suppongo insieme al nuovo agesa 1.0.0.6
E alla nuova serie G
maxmix65
11-06-2020, 12:48
ho fatto benissimo a prendermi lo splendido Arctic 360 in firma per 100 neurini... :) .... nessuna complicazione, nessun software, nessun led, 1 solo connettore di alimentazione per TUTTO (pompa, ventole e ventolina vrm) :cool:
Io ho il Hydro Corsair h110i (modello vecchio)con il suo programma nessun problema...
Avrei una domanda forse un po' fuori luogo dati i post che solitamente vedo in questo 3d, ma provo comunque a porvela.
Sarei interessato all'acquisto di un Ryzen 7 PRO 4700G appena usciranno le nuove APU AMD. Che voi sappiate, anche i comuni mortali avranno modo di comprarla in qualche e-shop, oppure bisogna essere necessariamente sys integrator per ordinarla?
Mi interessa la versione PRO perché sono le uniche APU a supportare ram ECC stando a quanto si legge dalle specs delle mobo.
Nessuno ne sa nulla, vero? :(
Grizlod®
11-06-2020, 12:54
EDIT:
Grizlod®
11-06-2020, 13:00
Nessuno ne sa nulla, vero? :( Potresti trovarla sulla baia (d'importazione).
Gyammy85
11-06-2020, 13:12
Nessuno ne sa nulla, vero? :(
Parli delle apu desktop? la serie 4000 deve ancora uscire e le varianti pro sono sempre successive, ci vorrà tempo
conan_75
11-06-2020, 13:37
Non so se sia più una domanda da cpu o s.o.
Qualcuno di voi è passato da intel a amd senza format?
Dopo tutto ok?
Locketto
11-06-2020, 14:02
Sembra che gli XT usciranno il 16 giungo insieme alle B550
Usciti nel senso acquistabili oppure, usciti nel senso annunciati
conan_75
11-06-2020, 14:26
Usciti nel senso acquistabili oppure, usciti nel senso annunciati
Annunciati
bonzoxxx
11-06-2020, 14:33
Non so se sia più una domanda da cpu o s.o.
Qualcuno di voi è passato da intel a amd senza format?
Dopo tutto ok?
io molto tempo fa, nessun problema.
Non so se sia più una domanda da cpu o s.o.
Qualcuno di voi è passato da intel a amd senza format?
Dopo tutto ok?
Io, in più clonando da SSD a M.2, andato tutto liscio ma poi ho comunque formattato per altri motivi
paolo.oliva2
11-06-2020, 17:27
Scusami ma non riesco a leggere tutto.
Io ricordo che tu parlavi di 4.4ghz "facili" ma non ti superava un semplice cb20.
Non riportare cose che io non ho mai detto (4,4GHz facili).
- Quando c'era la polemica che il 3700X non arrivava a 4,4GHz, io ho postato il mio 3700X con turbo a 4,4GHz
- Quando c'era la polemica che il PBO non faceva una mazza, io ho postato il mio 3700X + PBO2 a X4 a 4,4GHz su tutti i core.
- Quando c'era la polemica che il 3700X non superava i 4,4GHz, ho postato il mio 3700X in turbo su 1 core a 4,425GHz.
Io ho solamente postato, con screen, che se io con il mio 3700X su una X470 Taichi lo faccio, non è vero che il 3700X NON LO FA.
Che siano facili o meno, dipende dall'hardware che ha la persona e la sua conoscienza del bios. Personalmente posso dire che quanto sopra l'ho fatto in meno di una settimana... annesso e connesso far notare che un 3700X ~4GHz era meno performante in MT con carico su tutti i core del 5%, ma con un consumo inferiore del 30%..., ben 8 mesi prima all'articolo in rete di quel tizio.
Nell'insieme ho postato max frequenza benchabile 4,450GHz, ovviamente non con CB 20.
In Italia CB20 a 4,4GHz lo superava... e se ben ricordi, quando la "truppa" disse che manco a 4,3GHz regge CB20 il 3700X, l'ho fatto qui in Costa d'Avorio, ma più di 4,350GHz non potevo/posso, visto che stoppa a 95° dato l'aio 240 e tamb 40°.
Quando una cpu è stabile lavora allo stesso modo in antartide così come sull'equatore.
E' questo che non è chiaro a tanti.
La stabilità di una CPU, se a def, è come dici tu, perchè il produttore la garantisce (esempio mi sembra che AMD tratti il procio al 100% di carico, con dissi stock, ad una tamb di 48°.... con tantissimo margine, visto che la frequenza minima garantita è 3,6GHz quando di norma gira sui 4,1GHz).
Parlare di stabilità con una CPU che aumenta i consumi del 30% (AMD) o più del doppio (Intel), è ovvio che il tutto è legato alla dissipazione.
Se io parto con tamb 40° (mia locazione), e il procio ha limite 95°, ho un margine di 55°, visto che il procio in idle ha la stessa temp della tamb.
Se io parto con tamb 20° (Italia), io ho ben 75° di margine prima di arrivare a 95°.
A grandi linee (escludendo le peculiarità di sto 7nm), un AIO concede -20° di temp massima rispetto ad un dissi stock... quindi avere un 3700X con dissi stock in Italia (con tamb 20°) ottieni lo stesso potere dissipante di un AIO 240 con tamb 40°.
Per questo si fanno i test che definisci inutili. Servono per poi avere margine quando si lavora veramente.
Mi dispiace se non riesci a leggere post lunghi, ma in 2 parole ti posso dire che non conosci l'OC, in 4 parole poco di più, e più parole te lo spiego.
Se non superi le specifiche max di frequenza architetturali, NON hai prb di RS con la frequenza, che tu hai un 3600 o un 3950X.
Il problema con selezione 3700X, è il Vcore, che si riperquote sulle temp.
In poche parole, l'RS c'è quando le temp procio sono più basse del limite.
I test che voi fate sono INUTILI perchè non valgono più una mazza nel momento in cui se lo fate d'inverno, d'estate non sarete più RS, perchè otterrete temp procio superiori.
Stessa cosa... testare un procio in Italia, puoi fare tutti i test che vuoi, sei RS SE stai sotto i 95° max. Ma se lo porti da me, con +20° tamb, quel procio mi arriverebbe a 115°, quindi non sarebbe MAI RS, puoi fare tutti gli nmila test a te cari.
Siccome quello da verificare è UNICAMENTE se la temp massima a cui arriva il procio sotto carico rientra nei limiti, basta metterlo sotto carico max per 10' (di più se hai un custom) e stop, tutto il resto è INUTILE. (discorso a parte le DDR).
E' per questo che trovo inutile spendere giorni per fare dei test di tortura procio, in primis perchè Prime95 NON HA NULLA A CHE VEDERE CON IL TIPO DI CARICO MIO, conversione video, quindi perderei frequenza per cosa? E poi perchè anche se lo facessi, esempio in Italia, in Costa d'Avorio non sarebbe più valido, come detto sopra.
Quello che non volete comprendere, è che l'RS è soggettivo al proprio utilizzo. Uno vuole provare se RS con Prime95? Sono problemi suoi, non miei. Il mio 1800X in 2 anni a @4GHz, mi ha resettato 2 volte, nel 1° mese. La prima era a causa che avevo spinto troppo le DDR4 (oltre i 3,6GHz e andava in palla la L3, che allora era agganciata al clock FSB), la seconda era che word non tiene più di 16 documenti aperti, di grandezza circa 300MB l'uno. Se ben ricordi, avevo convertito l'intero database stellare di 32GB in formato testo in tabella (circa 300 pagine in una unica tabella in 1 documento, che si agganciava al seguente... e chi ci lavora ha idea del carico per il procio). Mi sembra superfluo dire che mai e poi mai avrei tenuto un procio a 4GHz non RS visto che ci ho lavorato un tot di mesi.
Poi è stra-ovvio che se avessi venduto il mio 1800X ad un tizio di Agadir (località marocchina dove al giorno si arriva a 52°), di certo non gli avrei detto che il mio sistema RS a @4GHz in Italia, lo sarebbe stato anche da lui.
P.S.
Il mio 1800X l'ho venduto usato, e chi l'ha lo tiene ancora a @4GHz 1,4V, senza prb. :) Alla faccia dell'elettromigrazione.
conan_75
11-06-2020, 19:21
Non riportare cose che io non ho mai detto (4,4GHz facili).
- Quando c'era la polemica che il 3700X non arrivava a 4,4GHz, io ho postato il mio 3700X con turbo a 4,4GHz
- Quando c'era la polemica che il PBO non faceva una mazza, io ho postato il mio 3700X + PBO2 a X4 a 4,4GHz su tutti i core.
- Quando c'era la polemica che il 3700X non superava i 4,4GHz, ho postato il mio 3700X in turbo su 1 core a 4,425GHz.
Io ho solamente postato, con screen, che se io con il mio 3700X su una X470 Taichi lo faccio, non è vero che il 3700X NON LO FA.
Che siano facili o meno, dipende dall'hardware che ha la persona e la sua conoscienza del bios. Personalmente posso dire che quanto sopra l'ho fatto in meno di una settimana... annesso e connesso far notare che un 3700X ~4GHz era meno performante in MT con carico su tutti i core del 5%, ma con un consumo inferiore del 30%..., ben 8 mesi prima all'articolo in rete di quel tizio.
Nell'insieme ho postato max frequenza benchabile 4,450GHz, ovviamente non con CB 20.
In Italia CB20 a 4,4GHz lo superava... e se ben ricordi, quando la "truppa" disse che manco a 4,3GHz regge CB20 il 3700X, l'ho fatto qui in Costa d'Avorio, ma più di 4,350GHz non potevo/posso, visto che stoppa a 95° dato l'aio 240 e tamb 40°.
E' questo che non è chiaro a tanti.
La stabilità di una CPU, se a def, è come dici tu, perchè il produttore la garantisce (esempio mi sembra che AMD tratti il procio al 100% di carico, con dissi stock, ad una tamb di 48°.... con tantissimo margine, visto che la frequenza minima garantita è 3,6GHz quando di norma gira sui 4,1GHz).
Parlare di stabilità con una CPU che aumenta i consumi del 30% (AMD) o più del doppio (Intel), è ovvio che il tutto è legato alla dissipazione.
Se io parto con tamb 40° (mia locazione), e il procio ha limite 95°, ho un margine di 55°, visto che il procio in idle ha la stessa temp della tamb.
Se io parto con tamb 20° (Italia), io ho ben 75° di margine prima di arrivare a 95°.
A grandi linee (escludendo le peculiarità di sto 7nm), un AIO concede -20° di temp massima rispetto ad un dissi stock... quindi avere un 3700X con dissi stock in Italia (con tamb 20°) ottieni lo stesso potere dissipante di un AIO 240 con tamb 40°.
Mi dispiace se non riesci a leggere post lunghi, ma in 2 parole ti posso dire che non conosci l'OC, in 4 parole poco di più, e più parole te lo spiego.
Se non superi le specifiche max di frequenza architetturali, NON hai prb di RS con la frequenza, che tu hai un 3600 o un 3950X.
Il problema con selezione 3700X, è il Vcore, che si riperquote sulle temp.
In poche parole, l'RS c'è quando le temp procio sono più basse del limite.
I test che voi fate sono INUTILI perchè non valgono più una mazza nel momento in cui se lo fate d'inverno, d'estate non sarete più RS, perchè otterrete temp procio superiori.
Stessa cosa... testare un procio in Italia, puoi fare tutti i test che vuoi, sei RS SE stai sotto i 95° max. Ma se lo porti da me, con +20° tamb, quel procio mi arriverebbe a 115°, quindi non sarebbe MAI RS, puoi fare tutti gli nmila test a te cari.
Siccome quello da verificare è UNICAMENTE se la temp massima a cui arriva il procio sotto carico rientra nei limiti, basta metterlo sotto carico max per 10' (di più se hai un custom) e stop, tutto il resto è INUTILE. (discorso a parte le DDR).
E' per questo che trovo inutile spendere giorni per fare dei test di tortura procio, in primis perchè Prime95 NON HA NULLA A CHE VEDERE CON IL TIPO DI CARICO MIO, conversione video, quindi perderei frequenza per cosa? E poi perchè anche se lo facessi, esempio in Italia, in Costa d'Avorio non sarebbe più valido, come detto sopra.
Quello che non volete comprendere, è che l'RS è soggettivo al proprio utilizzo. Uno vuole provare se RS con Prime95? Sono problemi suoi, non miei. Il mio 1800X in 2 anni a @4GHz, mi ha resettato 2 volte, nel 1° mese. La prima era a causa che avevo spinto troppo le DDR4 (oltre i 3,6GHz e andava in palla la L3, che allora era agganciata al clock FSB), la seconda era che word non tiene più di 16 documenti aperti, di grandezza circa 300MB l'uno. Se ben ricordi, avevo convertito l'intero database stellare di 32GB in formato testo in tabella (circa 300 pagine in una unica tabella in 1 documento, che si agganciava al seguente... e chi ci lavora ha idea del carico per il procio). Mi sembra superfluo dire che mai e poi mai avrei tenuto un procio a 4GHz non RS visto che ci ho lavorato un tot di mesi.
Poi è stra-ovvio che se avessi venduto il mio 1800X ad un tizio di Agadir (località marocchina dove al giorno si arriva a 52°), di certo non gli avrei detto che il mio sistema RS a @4GHz in Italia, lo sarebbe stato anche da lui.
P.S.
Il mio 1800X l'ho venduto usato, e chi l'ha lo tiene ancora a @4GHz 1,4V, senza prb. :) Alla faccia dell'elettromigrazione.
Quindi noi che usiamo gli stress test non ne capiamo una mazza di overclock e il RS è soggettivo.
Chi l’avrebbe mai detto che oggi avrei cestinato 25 anni di esperienza...:rolleyes:
Non si finisce mai di imparare...
"Se stai sotto i 95° sei [automaticamente] RS". Non si finisce mai di imparare.
:asd:
conan_75
11-06-2020, 20:19
"Se stai sotto i 95° sei [automaticamente] RS". Non si finisce mai di imparare.
:asd:
Paradossalmente, per essere RS, bisognerebbe stare con prime avx2 e rallentare le ventole fino a raggiungere la t di throttling.
Così facendo la cpu lavora alle temperature limite del clock-tensione scelto.
Se la cpu rallenta e non crasha è RS sicuramente; a quel punto devi solo trovare la giusta velocità delle ventole per garantirti temperature umane e 100% delle prestazioni.
Con questo metodo non fai i numerini da mettere in firma ma hai un sistema stabile pari al default.
bonzoxxx
11-06-2020, 20:22
Ragazzi scusate, sto impazzendo con i BSOD, sono tutto in auto e le temp sono ottime.
Aiutatemi che non riesco a lavorare, capitano spesso.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200611/71ff71a3183b0cfba6e9fade47e07e89.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
conan_75
11-06-2020, 20:42
Ragazzi scusate, sto impazzendo con i BSOD, sono tutto in auto e le temp sono ottime.
Aiutatemi che non riesco a lavorare, capitano spesso.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200611/71ff71a3183b0cfba6e9fade47e07e89.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
La cosa peggiore che ti possa capitare se non hai componenti da provare (ram, cpu).
Ti potrei consigliare di provare un banco di ram alla volta.
Ti dico già che quando mi capitano faccio il reso ad amazon di tutto il blocco...
Parli delle apu desktop? la serie 4000 deve ancora uscire e le varianti pro sono sempre successive, ci vorrà tempo
Yes, parlo delle APU Renoir che escono a breve.
Il problema è che, se le APU version PRO sono vendute "sottobanco" dai soli system integrator, saranno introvabili per diversi mesi :muro:
PS: Keller ha rassegnato le dimissioni! https://www.anandtech.com/show/15846/jim-keller-resigns-from-intel-effective-immediately :eek:
paolo.oliva2
11-06-2020, 23:31
"Se stai sotto i 95° sei [automaticamente] RS". Non si finisce mai di imparare.
:asd:
Se non sei fuori specifica con clock/timing DDR4, se clock FSB è def, se l'hardware non è difettato e se non sei a frequenze non supportate dall'architettura, dov'è che non saresti RS?
Ovvio che anche il Vcore debba rientrare nel limite del supportato dal silicio.
paolo.oliva2
11-06-2020, 23:46
Quindi noi che usiamo gli stress test non ne capiamo una mazza di overclock e il RS è soggettivo.
Chi l’avrebbe mai detto che oggi avrei cestinato 25 anni di esperienza...:rolleyes:
Non si finisce mai di imparare...
Che vuoi che ti dica... io ho iniziato a overcloccare con il 68.000 Motorola... Atari), poi ho pure occato l'8088, 80286 nelle versioni Nec e Intel, i 386SX AMD e Intel, DX, 486 DX/DX2 e DX4 sempre AMD e Intel, Pentium 90 e 120, Pentium MMX, K6, K6 II e bla bla bla fino ad oggi.
Tu sei a 25 anni ed io sono quasi a 40 anni, contando pure che dal 1984 al 2005 assemblavo PC, almeno 1 al giorno, se fai pure 300 X 21, direi che ho assemblato più di 6000 PC... dopo solamente hobbista.
Vedi... è la "filosofia" del perfezionismo che ti da' il PC... cioè quello di ottenere il massimo con il minimo lavoro.
Il sistema PC ha delle casistiche di malfunzionamento precise... quindi se vai direttamente nella parte con la percentuale di errore maggiore, eviti controlli inutili.
Nell'OC il limite sono le temp procio. Il 7nm, se non vai con raffreddamento extraterrestre, è palese che raggiungerai molto prima il limite di temp che di Vcore. Nei 95° è già difficile tenere un 3700X a 1,4V con raffreddamenti umani... vs 1,5V max applicati da AMD e 2,1-2,2V negli OC ad azoto/elio, ma io rimango dell'idea che superati 1,35V è meglio stare max a 75°. Avete fatto menate assurde sulla migrazione, dicendo che non si poteva superare 1,325V, e mo' ora che pure AMD riporta ufficialmente che gli OC fatti dai produttori comunque non degradano il procio, che cosa dite in merito?
Quindi quando hai trovato il limite "termico" del Vcore/frequenza in base alla tamb e alla temp procio, il resto sono solamente ottimizzazioni... DDR4 e menate simili. Ovvio che si parla di hardware non fallato.
P.S.
OPS... guardando la mia firma, ho sbagliato di +0,1V quando ho riportato il mio OC del 1800X. 1,29V @4GHz e non 1,39V.
nicolarush
12-06-2020, 06:39
Ragazzi scusate, sto impazzendo con i BSOD, sono tutto in auto e le temp sono ottime.
Aiutatemi che non riesco a lavorare, capitano spesso.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200611/71ff71a3183b0cfba6e9fade47e07e89.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
punterei sulle ram
a meno che windows non abbia bisogno di un formattone :mc:
Scusa Paolo, hai sempre detto che il vecchio 1800x teneva i 4 Ghz a 1.29 adesso in due post dici che li tiene con 1.4.
Perché a 1.4 ci arrivano tutti... E non posso credere che un tuo processore sia uguale a quelli di tutti noi comuni mortali. :D
ninja750
12-06-2020, 07:38
punterei sulle ram
è xmp?
macchiaiolo
12-06-2020, 08:22
Yes, parlo delle APU Renoir che escono a breve.
Il problema è che, se le APU version PRO sono vendute "sottobanco" dai soli system integrator, saranno introvabili per diversi mesi :muro:
PS: Keller ha rassegnato le dimissioni! https://www.anandtech.com/show/15846/jim-keller-resigns-from-intel-effective-immediately :eek:Evidentemente a Keller non gli hanno lasciato carta bianca, ma è strano perché che io sappia stava addirittura sviluppando il nuovo processo produttivo
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
ninja750
12-06-2020, 09:27
Evidentemente a Keller non gli hanno lasciato carta bianca
putroppo si tratta di "motivi personali" speriamo non centrino salute o altro
macchiaiolo
12-06-2020, 09:51
putroppo si tratta di "motivi personali" speriamo non centrino salute o altroProbabilmente... Ma è pur vero che se c'è stato qualche problema sicuramente pubblicano la sua dipartita con una qualsiasi scusa
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
putroppo si tratta di "motivi personali" speriamo non centrino salute o altro
motivi personali è la consueta formula di rito, così evitano di spalarsi m*rda gli uni addosso agli altri.
Micene.1
12-06-2020, 10:29
raga domanda elementare ma risposta richiesta veloce
lo posso oc un ryzen 2200g?
intendo aumento delle frequenze della cpu
e in generale una apu...
Spitfire84
12-06-2020, 10:43
raga domanda elementare ma risposta richiesta veloce
lo posso oc un ryzen 2200g?
intendo aumento delle frequenze della cpu
e in generale una apu...
si, puoi.
Da bios mi pare si possa overcloccare solo la CPU, mentre da Ryzen Master anche la GPU.
Micene.1
12-06-2020, 10:56
si, puoi.
Da bios mi pare si possa overcloccare solo la CPU, mentre da Ryzen Master anche la GPU.
ottimo denghiu
Crysis76
12-06-2020, 17:14
edit
conan_75
12-06-2020, 18:08
https://www.tomshardware.com/news/amazon-italy-amd-ryzen-9-3900xt-ryzen-5-3600xt-retail-pricing-release-date
Prezzi troppo alti.
Ragazzi ma è vero che (sono ignorante) la controparte AMD è più efficiente e prestante di quella Intel?
Ho visto che per il lenovo yoga slim 7 la versione top di gamma (con lo schermo serio 4k HDR e 500nit) esce solo con l'intel invece del 4700u presente nella versione base.
https://geizhals.de/lenovo-yoga-slim-7-14iil05-slate-grey-82a10046ge-a2247949.html
Nautilu$
12-06-2020, 19:10
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_7_4700u-1093-vs-intel_core_i7_1065g7-933
...direi di si....
:eek: 1500€ per avere .... cosa? un'inutile schermo 4K su 14":stordita:
paolo.oliva2
12-06-2020, 19:20
Scusa Paolo, hai sempre detto che il vecchio 1800x teneva i 4 Ghz a 1.29 adesso in due post dici che li tiene con 1.4.
Perché a 1.4 ci arrivano tutti... E non posso credere che un tuo processore sia uguale a quelli di tutti noi comuni mortali. :D
Ho aggiunto nel post guardando la mia firma. :sofico:
Veramente il mio 1800X era normalissimo, poi comprato al D-Day. Tra l'altro c'era un altro tizio, sempre con 1800X e sempre in questo TH, che riportava 1,26V per @4GHz, ma in rete erano parecchi che stavano a 1,3V @4GHz con il 1800X... al più il problema era per 1700X/1700, ma ovviamente la selezione era peggiore.
In ordine... per bench con CB 15, Thuban @4,5GHz (4,7GHz su 1 core), BD 1 @5GHz, BD 2 5,2GHz, 1800X @4,140GHz (il massimo, oltre 4,140GHz impossibile per il muro), Zen+ 4,350GHz, Zen2 4,400GHz. Non credo possibile che abbia auto sempre :ciapet: in acquisto (raffreddamento a liquido + WC sino a BD2, oltre solo AIO 240).
Con il 3700X siccome dicevate che avevo più di un AIO 240, avevo postato la foto del sistema + AIO sotto carico :sofico:
Nell'OC conta buona mobo, buon ALI, un procio che non sia sfigato, e tanto tempo da perderci, per fare 1000 prove.
Però a volte arrivano anche le soddisfazioni... con il Phenom II, ad esempio, se ti ricordi, ero stato io a dire Vcore e NB alla stessa tensione... e tutto il TH ci ha guadagnato +50/100MHz in stabilità. Ma ci ho messo 1 mese....
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_7_4700u-1093-vs-intel_core_i7_1065g7-933
...direi di si....
:eek: 1500€ per avere .... cosa? un'inutile schermo 4K su 14":stordita:
"Inutile"... ora sono su un 14 pollici a 1080p, dopo aver usato il display retina del MBP (sfortunatamente rotto) ti assicuro che la differenza si percepisce.
Che il prezzo è alto sono d'accordo, stavo bazzicando sul thread dei portatili in cerca di un'alternativa agli Apple, a me interessa solo la qualità di costruzione, della mela me ne frego (per quanto offrono un'OS estremamente più piacevole rispetto a windows).
Ieri stavo all'unieuro e toccandoli con mano l'unico che mi sembrava decente era un lenovo yoga 700 730... mah, si vedrà... fine ot comunque
RIPORTO IL MIO MESSAGGIO APPENA SCRITTO SULL'ALTRO THREAD, la cit. non funziona.
Questa storia mi ha incuriosito perché se queste strategie di mercato portano ad un'effettiva perdita di valore per il prodotto, o se subordinato a queste il prezzo del prodotto per il consumatore cresce in modo ingiustificato, parliamo di violazione delle norme per il libero mercato.
...if an agreement is not restrictive of competition by object
it must be examined whether it has restrictive effects on
competition. Account must be taken of both actual and
potential effects (30). In other words the agreement must
have likely anti-competitive effects. In the case of
restrictions of competition by effect there is no
presumption of anti-competitive effects. For an
agreement to be restrictive by effect it must affect
actual or potential competition to such an extent that
on the relevant market negative effects on prices,
output, innovation or the variety or quality of goods
and services can be expected with a reasonable degree
of probability (31). Such negative effects must be appreciable. The prohibition rule of Article 81(1) does not
apply when the identified anti-competitive effects are
insignificant (32). This test reflects the economic
approach which the Commission is applying. The
prohibition of Article 81(1) only applies where on the
basis of proper market analysis it can be concluded that
the agreement has likely anti-competitive effects on the
market (33)...
Quando scrissi dell'antitrust non ero caduto lontano dal vero, da quello che sto leggendo Intel ha storicamente avuto dei grossi precedenti con i garanti della concorrenza.
Riporto un documento trovato sul sito della Commissione Europea:
Brussels, 12 June 2014
The European Commission welcomes today's judgment by the General Court (case T286/09) which fully upholds the Commission's 2009 Decision which found that Intel had
abused its dominant position and which imposed on Intel a fine of €1.06 billion (see
IP/09/745). The judgment is significant because it confirms that the Commission was fully
justified in pursuing the anticompetitive conduct in question in a major worldwide market.
The Commission will continue to vigorously pursue abuses of dominant market positions,
which restrict competition in the Single Market to the detriment of consumers.
On 13 May 2009, the Commission adopted a decision prohibiting Intel's anticompetitive
conduct under Article 7 of the EU's Antitrust Regulation (Regulation 1/2003). The decision
concluded that Intel had, in breach of Article 102 of the Treaty on the Functioning of the
European Union (ex Article 82 of the EC Treaty), engaged in two types of abuse of its
dominant position in the x86 CPU market – i.e. essentially, the market for computer chips.
These were:
(1) granting rebates to 4 PC and server manufacturers (Dell, HP, NEC, Lenovo)
conditional on them obtaining all or almost all of their supplies from Intel, and payments
to one downstream computer retailer (Media Markt) conditional on it only selling PCs
with Intel CPUs ("conditional rebates"); and
(2) granting direct payments to 3 computer manufacturers (HP, Acer and Lenovo) to
halt, delay or limit the launch of specific products incorporating chips from Intel’s only
rival, AMD (so-called “naked restrictions”).
In its decision, the Commission found that the conditions and payments relating to these
abuses were not generally written in any contracts and that Intel had tried to conceal
them. The Commission found that Intel's conduct had undermined competition and
innovation. The decision ordered Intel to put an end to this behaviour, to the extent that
it was ongoing, and imposed a fine of 1.06 billion Euros. Intel appealed the decision to
the General Court.
The General Court has today fully confirmed the Commission's findings. In particular, it
found that:
(1) The Commission had correctly demonstrated the existence of Intel's conditional
rebates and naked restrictions;
(2) The Commission had correctly demonstrated that Intel had attempted to conceal the
anti-competitive nature of its practices;
(3) The Commission had correctly demonstrated that the practices in question were an
abuse of Intel's dominant position; and
(4) The fine imposed by the Commission was appropriate.
paolo.oliva2
12-06-2020, 23:22
Guarda... all'uscita di Zen, c'era chi difendeva Intel "che era innocente" e che Intel aveva pagato solamente per fare un regalo ad AMD... :doh:
Io sono dell'opinione che lo stia facendo tutt'ora... perchè quanto dichiarato ufficialmente da Intel, cioè "processori desktop/server con incentivi", mi suona tantissimo come voler far passare autorizzata una mazzetta. Spero vivamente che la Commissione Europea non si faccia infinocchiare, e che qualora ci sia qualche cosa di sporco, non si limiti ad una tirata di orecchie, perchè 1,2 miliardi di $, per quello che ci ha guadagnato (Intel) e perso (AMD), era briciole.
Notare che una cosa è un'azione scorretta, tutt'altro tenerla nascosta e sconfessarla, al punto di fare ricorso.
Non ricordo bene... ma Commissione Europea ed Intel avevano concordato che in caso che Intel fosse "pescata" a fare di nuovo cose losche, l'ammenda sarebbe stata di gran lunga superiore.
Nelle mie tasche non ne viene niente... ma sarebbe una goduria vs quelli che non fanno altro che sbandierare il fatturato Intel... se non è da fanboy infischiarsi nettamente di tutte le inciappet avute e godere se Intel si fa i soldi ladrando...
negli stati uniti si chiama "lobbying", nel resto del mondo bribing :D .
Fantasma diablo 2
13-06-2020, 07:47
https://www.tomshardware.com/news/amazon-italy-amd-ryzen-9-3900xt-ryzen-5-3600xt-retail-pricing-release-date
Prezzi troppo alti.
Da non massimo esperto continuo a non capire tanto il senso degli "x" e ancor meno di questi "xt", soprattutto per i Ryzen 5.
Se ho capito bene sono delle versioni overcloccate di fabbrica? Cambia solo quello?
Quindi rispetto alle versioni lisce si possono montare su MB non prettamente portate all'overclock come quelle con chipset B450 ad esempio?
Windtears
13-06-2020, 08:49
https://www.tomshardware.com/news/amazon-italy-amd-ryzen-9-3900xt-ryzen-5-3600xt-retail-pricing-release-date
Prezzi troppo alti.
sono "placeholder" e saranno sempre più alti perché amazon ha l'opzione "prenota al prezzo più basso" e quindi per evitare di perderci inserisce a catalogo e nel database con prezzi maggiorati.
Esempio: ho ordinato il moto g8 power quando era a 249 di placeholder, il prezzo d'inserimento era a 299 ma con il lockdown hanno bloccato la disponibilità per mesi, al primo negozio che l'ha sparato a 199€ amazon ha abbassato e a maggio mi è arrivato a quel prezzo finale.
io mi aspetto che sostituiscano i modelli precedenti al loro prezzo o con quei 10-20€ di differenza per svuotare i magazzini dei "vecchi". Mia ipotesi, ovviamente, anche se temo piuttosto in una sostituzione, vista la disponibilità molto limitata delle cpu e i prezzi in aumento rispetto all'uscita (il 3700x lo vedevo sui 290€ su amazon ora sta ben oltre i 310)
@fantasma hanno senso eccome perché non sono semplicemente "oveclockati" di fabbrica, ma tengono quelle frequenze a tutte le condizioni e tu sei sicuro di avere quelle prestazioni e non di dover fare tweaking e magari spendere di più con la dissipazione per avere lo stesso risultato.
E' il costo della selezione fatta a monte da amd.
Si, purtroppo alcune di queste grosse aziende, come anche la Apple o come alcune del tabacco, addirittura attualizzano nei loro bilanci perdite per l'eventualità di multe per pratiche scorrette.
Se in qualche anno amd dovesse prendere la maggioranza del mercato... che ci spazio per qualche opzione call (https://finance.yahoo.com/quote/AMD210115C00060000?p=AMD210115C00060000) a scadenza x/2021 :nonio:
mircocatta
13-06-2020, 12:27
qualcuno mi potrebbe gentilmente rinfrescare la memoria sulla data d'uscita dell'AM5+ddr5 ?
con un amico ieri sera si parlava, nel mio caso, se conveniva aspettare o meno direttamente il nuovo socket tirando avanti ancora con il mio sempre pimpante 3770k, così da passare direttamente alle ddr5 nel caso
che dite?
:oink:
conan_75
13-06-2020, 12:40
qualcuno mi potrebbe gentilmente rinfrescare la memoria sulla data d'uscita dell'AM5+ddr5 ?
con un amico ieri sera si parlava, nel mio caso, se conveniva aspettare o meno direttamente il nuovo socket tirando avanti ancora con il mio sempre pimpante 3770k, così da passare direttamente alle ddr5 nel caso
che dite?
:oink:
Almeno 12 mesi dopo zen3, a occhio direi 2022.
Nautilu$
13-06-2020, 18:41
qualcuno mi potrebbe gentilmente rinfrescare la memoria sulla data d'uscita dell'AM5+ddr5 ?
con un amico ieri sera si parlava, nel mio caso, se conveniva aspettare o meno direttamente il nuovo socket tirando avanti ancora con il mio sempre pimpante 3770k, così da passare direttamente alle ddr5 nel caso
che dite?
:oink:
Se vuoi tirare avanti ancora con quella carretta....:D
...scherzo!;)
Se ci giochi solamente....tira avanti....se ci fai altro....beh.... HAI ASPETTATO ANCHE TROPPO! :cool:
secondo voi, con una scheda madre da 60 euro, si "limita" un futuro 4700g?
(ci sono novità su prezzi e data di uscita, riferiti a 4700g?)
conan_75
14-06-2020, 03:51
secondo voi, con una scheda madre da 60 euro, si "limita" un futuro 4700g?
(ci sono novità su prezzi e data di uscita, riferiti a 4700g?)
Il 4700g è come il 3700x con meno cache e un probabile pp ottimizzato.
Consumerà lato cpu come un 3600x.
Va con tutto.
grazie,
con quelle prestazioni sarebbe strepitoso
con 220 euro fattibile?
conan_75
14-06-2020, 07:28
grazie,
con quelle prestazioni sarebbe strepitoso
con 220 euro fattibile?
Secondo me sarà una cpu "elitaria", non costerà poco, specie i primi mesi.
Direi il doppio di quanto scrivi.
addirittura?
usciranno in teoria 3 modelli, 4c 8 t , 6 c 12 t , 8 c 16 t
in teoria qualcosa con prestazioni di un 2600, entro i 180 euro, si troverà?
Ragazzi buongiorno. Sto iniziando a costruire una nuova build basata sui Ryzen. Due domande ... sei Ryzen 4 si sa qualcosa quando escono ? Ma sopratutto all inizio penso avranno un prezzo elevato immagino ...allora sarai intenzionato a prendere il 3700x. Oggi vedevo i prezzi sul mio store di riferimento , con 12€ in più circa c è il 3800x... a sto punto pensavo conviene oppure no? Ho visto che cambia solo la frequenza di clock e il tdp... voi che mi consigliate ? Il tutto verrà messo in una x570 o tuf gaming o aorus... anche se voglio vedere le b550
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fraussantin
14-06-2020, 10:04
Ragazzi buongiorno. Sto iniziando a costruire una nuova build basata sui Ryzen. Due domande ... sei Ryzen 4 si sa qualcosa quando escono ? Ma sopratutto all inizio penso avranno un prezzo elevato immagino ...allora sarai intenzionato a prendere il 3700x. Oggi vedevo i prezzi sul mio store di riferimento , con 12€ in più circa c è il 3800x... a sto punto pensavo conviene oppure no? Ho visto che cambia solo la frequenza di clock e il tdp... voi che mi consigliate ? Il tutto verrà messo in una x570 o tuf gaming o aorus... anche se voglio vedere le b550
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo che conviene il 3800x per quella differenza.
Stanno per uscire i nuovi 3800xt ma costeranno tanto imho
Locketto
14-06-2020, 10:22
Certo che conviene il 3800x per quella differenza.
Stanno per uscire i nuovi 3800xt ma costeranno tanto imho
Per ora i prezzi sono solo placeholder.
I nuovi XT malchevada devono costare come gli Intel competitor altrimenti a parte il 3900xt non avrebbe senso comprare le nuove CPU ryzen al posto dell'ultima serie Intel
Certo che conviene il 3800x per quella differenza.
Stanno per uscire i nuovi 3800xt ma costeranno tanto imho
Grazie mille per la risposta. Immaginavo. Anche perché per soli 13€ ... poi me ne pento ahaha... come tdp non penso che alla fine cambi molto giusto? Io pensavo di lasciare il dissi stock momentaneamente e abbinarci al massimo una 2070 non oltre. Ora sono ancora indeciso sulla scheda madre. Se andare di chipset x570 tipo aorus élite o tuf gaming . E anche aspettare x vedere i nuovi chipset b550. Come ali con il 3800x è tutto insieme penso che un ottimo psu (seasonic) da 700w dovrebbe bastare no? O anche qualcosina in meno? Invece i disioatori amd prism come si comportano ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alekos Panagulis
14-06-2020, 10:31
Grazie mille per la risposta. Immaginavo. Anche perché per soli 13€ ... poi me ne pento ahaha... come tdp non penso che alla fine cambi molto giusto? Io pensavo di lasciare il dissi stock momentaneamente e abbinarci al massimo una 2070 non oltre. Ora sono ancora indeciso sulla scheda madre. Se andare di chipset x570 tipo aorus élite o tuf gaming . E anche aspettare x vedere i nuovi chipset b550. Come ali con il 3800x è tutto insieme penso che un ottimo psu (seasonic) da 700w dovrebbe bastare no? O anche qualcosina in meno? Invece i disioatori amd prism come si comportano ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, il dissy stock va bene ma con poche decine di euro puoi prendere un buon dissy ad aria e ottenere qualche risultato in più con il PBO. Ma sono sottigliezze...Ti potrebbe interessare se giochi ad alti refresh rate, situazione in qui la frequenza maggiore potrebbe aiutare.
Come mobo una Asus X570Tuf basta e avanza, visto che ha un'ottima sezione di alimentazione che ti consente di fare oc. Una B550 non ti offre nulla di più, se non il vantaggio di avere una dissipazione completamente passiva.
Il seasonic da 700w va alla grande, ma anche un 600/650.
Ciao, il dissy stock va bene ma con poche decine di euro puoi prendere un buon dissy ad aria e ottenere qualche risultato in più con il PBO. Ma sono sottigliezze...Ti potrebbe interessare se giochi ad alti refresh rate, situazione in qui la frequenza maggiore potrebbe aiutare.
Come mobo una Asus X570Tuf basta e avanza, visto che ha un'ottima sezione di alimentazione che ti consente di fare oc. Una B550 non ti offre nulla di più, se non il vantaggio di avere una dissipazione completamente passiva.
Il seasonic da 700w va alla grande, ma anche un 600/650.
Ragazzo sei stato gentilissimo . Grazie mille. Perfetto allora diciamo che ho le idee ormai abbastanza chiare. Vado di x570tuf che ha pure il Wi-Fi integrato e non devo comprare la scheda apparte. 3800x e se dici che va più che bene vedo di seasonic 600 o 650 vedo cosa c è nello store . Grazie ancora .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
conan_75
14-06-2020, 10:57
addirittura?
usciranno in teoria 3 modelli, 4c 8 t , 6 c 12 t , 8 c 16 t
in teoria qualcosa con prestazioni di un 2600, entro i 180 euro, si troverà?
Parlavo del 4700g, il top di gamma.
La soluzione 4c starà sui 180.
il 4c avrà prestazioni di un 2600?
Alekos Panagulis
14-06-2020, 11:10
Ragazzo sei stato gentilissimo . Grazie mille. Perfetto allora diciamo che ho le idee ormai abbastanza chiare. Vado di x570tuf che ha pure il Wi-Fi integrato e non devo comprare la scheda apparte. 3800x e se dici che va più che bene vedo di seasonic 600 o 650 vedo cosa c è nello store . Grazie ancora .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie per il ragazzo :asd:
Cmq per l'alimentatore, tieni conto che con la config in firma il mio sistema consuma circa 550w durante le sessioni di gioco.
E ho la 2080ti che ciuccia 370 watt, milioni di led, cpu e ram in oc.
conan_75
14-06-2020, 12:48
il 4c avrà prestazioni di un 2600?
Avrà le prestazioni del 3300x punto più punto meno.
Puoi usarlo come riferimento.
Ciao a tutti,
sto riscontrando dopo l'update di Windows 10 alla 2004 instabilità al sistema. Non ho oc attivo, mi sono capitate giù un paio di BSOD e sopratutto dopo parecchia inattività mi trovo il pc che mi chiede il login come avesse fatto un riavvio, difatti carica nuovamente i programmi in esecuzione automatica.
E' successo a qualcuno di voi? Qualcosa a livello di risparmio energetico? :muro:
Grazie
Ciao
Io nessun problema con Windows 10 2004
bonzoxxx
14-06-2020, 15:50
Ciao a tutti,
sto riscontrando dopo l'update di Windows 10 alla 2004 instabilità al sistema. Non ho oc attivo, mi sono capitate giù un paio di BSOD e sopratutto dopo parecchia inattività mi trovo il pc che mi chiede il login come avesse fatto un riavvio, difatti carica nuovamente i programmi in esecuzione automatica.
E' successo a qualcuno di voi? Qualcosa a livello di risparmio energetico? :muro:
Grazie
Ciao
A me, ho riformattato piallando tutto da 0 e rimesso la 2004 da ripristino cloud, per ora va bene.
mese di uscita delle nuove APU?
Gyammy85
14-06-2020, 17:49
mese di uscita delle nuove APU?
Sembra il 27 luglio
(27/7, 27+7=34, 3+4=7)
Nautilu$
14-06-2020, 17:57
Ciao a tutti,
sto riscontrando dopo l'update di Windows 10 alla 2004 instabilità al sistema. Non ho oc attivo, mi sono capitate giù un paio di BSOD e sopratutto dopo parecchia inattività mi trovo il pc che mi chiede il login come avesse fatto un riavvio, difatti carica nuovamente i programmi in esecuzione automatica.
E' successo a qualcuno di voi? Qualcosa a livello di risparmio energetico? :muro:
Grazie
Ciao
Stessa cosa a me, ma prima di fare qualsiasi verifica e supposizione, ho ripristinato subito la vecchia versione...... Cosa strana, adesso non vedo più l'aggiornamento, neanche tra gli opzionali.
bruschini
14-06-2020, 19:27
Ciao a tutti,
sto riscontrando dopo l'update di Windows 10 alla 2004 instabilità al sistema. Non ho oc attivo, mi sono capitate giù un paio di BSOD e sopratutto dopo parecchia inattività mi trovo il pc che mi chiede il login come avesse fatto un riavvio, difatti carica nuovamente i programmi in esecuzione automatica.
E' successo a qualcuno di voi? Qualcosa a livello di risparmio energetico? :muro:
Grazie
Ciao
Se hai Radeon, hai installato i 20.5.1? Con quelli ho risolto.
Ciao.
fraussantin
14-06-2020, 19:30
Grazie mille per la risposta. Immaginavo. Anche perché per soli 13€ ... poi me ne pento ahaha... come tdp non penso che alla fine cambi molto giusto? Io pensavo di lasciare il dissi stock momentaneamente e abbinarci al massimo una 2070 non oltre. Ora sono ancora indeciso sulla scheda madre. Se andare di chipset x570 tipo aorus élite o tuf gaming . E anche aspettare x vedere i nuovi chipset b550. Come ali con il 3800x è tutto insieme penso che un ottimo psu (seasonic) da 700w dovrebbe bastare no? O anche qualcosina in meno? Invece i disioatori amd prism come si comportano ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkAlla fine é la stessa CPU . In idle non credo cambi nulla nei consumi.
In boost ovviamente consuma di piú , ma va anche di piú.
Ma sono cmq consumi accettabili.
Se hai Radeon, hai installato i 20.5.1? Con quelli ho risolto.
Ciao.
Si ho un R9 380 con i 20.4.2 WHQL, quasi quasi come primo tentativo provo. Adesso che ci penso un altro comportamento anomalo erano gli schermi che andavano in standy (o il pc a questo punto).
Stessa cosa a me, ma prima di fare qualsiasi verifica e supposizione, ho ripristinato subito la vecchia versione...... Cosa strana, adesso non vedo più l'aggiornamento, neanche tra gli opzionali.
Mai fatto un ripristino a una versione precedente, è una procedure sicura?
A me, ho riformattato piallando tutto da 0 e rimesso la 2004 da ripristino cloud, per ora va bene.
Il format è sempre la soluzione migliore :muro: . Devo imparare a usare programmi per il ripristino dell'immagine... a pensare di rimettere su tutto :muro:
Grazie
Ciao
Nautilu$
14-06-2020, 20:19
Mai fatto un ripristino a una versione precedente, è una procedure sicura?
Ho prima tentato il ripristino da Windows a versione precedente: ha ripristinato tutto esattamente come era prima, con un piccolissimo dettaglio irrilevante.... si è portato appresso i problemi di instabilità !!:rolleyes: :D :muro:
Per fortuna avevo un backup totale (fatto con Windows) risalente solo ad 1 mese fa....va bene.
paolo.oliva2
14-06-2020, 23:59
I Zen2 XT saranno disponibili il 7 luglio.
Occhio, N.B., DISPONIBILI, non immessi in commercio.
https://en.ocworkbench.com/amazon-italy-accidentally-leaked-the-release-date-of-ryzen-3000-xt-series-to-be-on-7-july/
Sembrerebbe che Amazzon abbia scappellato... ha messo i Zen2 in vendita con consegna 7 luglio.
Va beh che è la stessa cosa che si sapeva... 16 giugno lancio e 7 luglio disponibilità... ma è per evitare i soliti postdatamenti non ufficiali.
Non so se disponibile pure sul sito ufficiale, ma https://www.guru3d.com/files-details/cpu-z-download.html rende disponibile il download di CPU-Z 1.92.2 con supporto Zen2 XT
LicSqualo
15-06-2020, 05:27
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ufficioso: Shamino (chi vuole sapere chi sia se lo cerchi in rete) sta "lavorando" sul bios della C6H per il supporto alla serie Zen3 ossia la 4xxx.
Finita la fase di speranza, adesso inizia la frenesia di conoscere la CPU del futuro...
Ne ero certo, quasi. :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Ammetto che sarà difficile per me cambiare brand da oggi in poi, la coppia AMD+ASUS questa volta non si è smentita (promesse da entrambi mantenute)! Sempre al massimo.
:sofico: :sofico: :sofico:
bonzoxxx
15-06-2020, 07:04
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ufficioso: Shamino (chi vuole sapere chi sia se lo cerchi in rete) sta "lavorando" sul bios della C6H per il supporto alla serie Zen3 ossia la 4xxx.
Finita la fase di speranza, adesso inizia la frenesia di conoscere la CPU del futuro...
Ne ero certo, quasi. :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Ammetto che sarà difficile per me cambiare brand da oggi in poi, la coppia AMD+ASUS questa volta non si è smentita (promesse da entrambi mantenute)! Sempre al massimo.
:sofico: :sofico: :sofico:
https://rog.asus.com/tag/shamino/
Ci sta anche il buon Roberto :)
arkantos91
15-06-2020, 08:50
Pareri su scelta 3900 vs 3900XT considerato soli 0.1 GHz di differenza? I prezzi quanto si passano tra loro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LentapoLenta
15-06-2020, 09:07
Pareri su scelta 3900 vs 3900XT considerato soli 0.1 GHz di differenza? I prezzi quanto si passano tra loro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Assolutamente troppo presto per dirlo, da quello che si sa al momento il prezzo dell'XT si aggira sui 550€... speriamo siano i prezzi di lancio e che abbassino alla svelta.
La differenza di MHz però dovrebbe essere maggiore.
paolo.oliva2
15-06-2020, 09:08
Pareri su scelta 3900 vs 3900XT considerato soli 0.1 GHz di differenza? I prezzi quanto si passano tra loro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per me.
Se lavori in MT, non ci penserei manco 1", direttamente di 3900XT.
Per quanto ho letto, il 3900XT ha una frequenza massima (su 1 core) di 4,8GHz vs 4,6GHz del 3900X... (ma per me la frequenza max su 1 core è tanta apparenza e sostanza zero), quello che cambia è la frequenza minima garantita con carico su tutti i core, che passa da 3,7GHz a 4,1GHz (non sono dati ufficiali, però).
La differenza, se vero, è che il 3900X lo porti a 4,1GHz, (non l'ho provato, ma leggendo in rete...), mentre l'XT sarebbe già a quella frequenza a def, ovviamente generando meno calore.
Di questo è certo... perchè AMD il 3900X nei 105W TDP lo garantisce con una frequenza minima (con qualsiasi carico/Tamb) di 3,7GHz... e se il 3900XT avrà 400MHz in più, significa che il 3900XT a +400MHz consuma/scalda tanto quanto il 3900X.
Per il problema non è tanto scegliere tra 3900X o 3900XT, 50€ alla fine non sono una differenza enorme (chi vende i proci selezionati chiede già di più...) ma piuttosto il confronto vs Zen3.
Certo che spendere 500€ su un 3900XT e poi ritrovarsi magari dopo 3 mesi un 4900X più performante del 15-20% magari solamente 50€ in più... tirerebbe non poco.
LentapoLenta
15-06-2020, 09:22
Per me.
Se lavori in MT, non ci penserei manco 1", direttamente di 3900XT.
Per quanto ho letto, il 3900XT ha una frequenza massima (su 1 core) di 4,8GHz vs 4,6GHz del 3900X... (ma per me la frequenza max su 1 core è tanta apparenza e sostanza zero), quello che cambia è la frequenza minima garantita con carico su tutti i core, che passa da 3,7GHz a 4,1GHz (non sono dati ufficiali, però).
La differenza, se vero, è che il 3900X lo porti a 4,1GHz, (non l'ho provato, ma leggendo in rete...), mentre l'XT sarebbe già a quella frequenza a def, ovviamente generando meno calore.
Di questo è certo... perchè AMD il 3900X nei 105W TDP lo garantisce con una frequenza minima (con qualsiasi carico/Tamb) di 3,7GHz... e se il 3900XT avrà 400MHz in più, significa che il 3900XT a +400MHz consuma/scalda tanto quanto il 3900X.
Per il problema non è tanto scegliere tra 3900X o 3900XT, 50€ alla fine non sono una differenza enorme (chi vende i proci selezionati chiede già di più...) ma piuttosto il confronto vs Zen3.
Certo che spendere 500€ su un 3900XT e poi ritrovarsi magari dopo 3 mesi un 4900X più performante del 15-20% magari solamente 50€ in più... tirerebbe non poco.
Attualmente la forbice fra 3900X e XT è di quasi 150€...
OrazioOC
15-06-2020, 09:36
Pareri su scelta 3900 vs 3900XT considerato soli 0.1 GHz di differenza? I prezzi quanto si passano tra loro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con i prezzi vociferati, non sta nè in cielo nè in terra scegliere il 3900 xt.
conan_75
15-06-2020, 09:37
Manca un giorno, aspettiamo di avere sul tavolo dati certi e prezzi.
Il vantaggio maggiore potrebbe essere un ulteriore sconto sugli X.
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ufficioso: Shamino (chi vuole sapere chi sia se lo cerchi in rete) sta "lavorando" sul bios della C6H per il supporto alla serie Zen3 ossia la 4xxx.
Finita la fase di speranza, adesso inizia la frenesia di conoscere la CPU del futuro...
Ne ero certo, quasi. :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Ammetto che sarà difficile per me cambiare brand da oggi in poi, la coppia AMD+ASUS questa volta non si è smentita (promesse da entrambi mantenute)! Sempre al massimo.
:sofico: :sofico: :sofico:
Ottima notizia, e ottima scommessa sulla C6H :)
ninja750
15-06-2020, 10:39
4300U funziona anche senza dissipatore :eek:
https://www.techpowerup.com/268501/amd-renoir-processor-run-without-any-cooling
Gyammy85
15-06-2020, 11:37
Pareri su scelta 3900 vs 3900XT considerato soli 0.1 GHz di differenza? I prezzi quanto si passano tra loro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mah, gli xt hanno frequenze base sensibilmente più elevate, silicio migliore e tutto, io non ci penserei due volte
VanCleef
15-06-2020, 11:45
Mah, gli xt hanno frequenze base sensibilmente più elevate, silicio migliore e tutto, io non ci penserei due volte
Come fai a dirlo senza aver visto i prezzi reali?
Se passa un 5-10% uno può fare come dici tu, ma un 30% anche no dai...
bonzoxxx
15-06-2020, 12:03
4300U funziona anche senza dissipatore :eek:
https://www.techpowerup.com/268501/amd-renoir-processor-run-without-any-coolingE ci gira pure crysis 🤣🤣
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
sto riscontrando dopo l'update di Windows 10 alla 2004 instabilità al sistema.
ho riformattato piallando tutto da 0 e rimesso la 2004 da ripristino cloud, per ora va bene.
Stessa cosa a me
Giusto per capire, vi era stato proposto o avete forzato l'installazione??
Devo imparare a usare programmi per il ripristino dell'immagine...
è una delle abitudini migliori..
bonzoxxx
15-06-2020, 12:06
Si ho un R9 380 con i 20.4.2 WHQL, quasi quasi come primo tentativo provo. Adesso che ci penso un altro comportamento anomalo erano gli schermi che andavano in standy (o il pc a questo punto).
Mai fatto un ripristino a una versione precedente, è una procedure sicura?
Il format è sempre la soluzione migliore :muro: . Devo imparare a usare programmi per il ripristino dell'immagine... a pensare di rimettere su tutto :muro:
Grazie
Ciao
Io uso acronis da boot cd e lo uso anche al lavoro, non sbaglia un colpo.
4300U funziona anche senza dissipatore :eek:
https://www.techpowerup.com/268501/amd-renoir-processor-run-without-any-cooling
peccato che ancora non si trovino notebook su questa piattaforma.
Volevo sfruttare l'alibi delle video lezioni di mio figlio per prendere un portatilino economico, ma ancora non ho trovato niente.
Locketto
15-06-2020, 17:10
Ma domani annunciano anche prezzi?
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ufficioso: Shamino (chi vuole sapere chi sia se lo cerchi in rete) sta "lavorando" sul bios della C6H per il supporto alla serie Zen3 ossia la 4xxx.
Finita la fase di speranza, adesso inizia la frenesia di conoscere la CPU del futuro...
Ne ero certo, quasi. :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Ammetto che sarà difficile per me cambiare brand da oggi in poi, la coppia AMD+ASUS questa volta non si è smentita (promesse da entrambi mantenute)! Sempre al massimo.
:sofico: :sofico: :sofico:
Bene, basta che un solo produttore che inizi a supportare i chipset 3xx e gli altri dovrebbero seguire a ruota! (speriamo! :D )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.