PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 [62] 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346

digieffe
18-08-2017, 14:46
Quindi vorrebbe dire che ad esempio il mio i3 6100 ha 6 fpu in tutto, 3 a core
Speriamo che lo migliorano, perché vorrei proprio passare a ryzen, volevo prendere un 1500X che mi basta, ma forse aspetto un eventuale 2500X, tanto non ho premura.

e non ne hanno disabilitato qualcuna (Intel non è nuova a queste trovate sui modelli di facia più bassa), si


se t'interessa l'argomento nel thread "aspettando Ryzen" c'è stato un bel dibattito tra bjt2 e cdimauro.

Gyammy85
18-08-2017, 15:07
Ma come sono stimate quelle barre lì?
Se 30970 è a fondo corsa e indica quindi il massimo, perchè il riferimento sotto che è 15695 ha una barra lunga più di tre quarti se è circa la metà come valore?

Neanch'io l'ho capito, ma lo score sembra perfettamente in linea

http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_threadripper_1920x_review,11.html

Mister D
18-08-2017, 15:38
Ryzen ha 4 unità a 128: 2 add + 2 mul, che possono elaborare istruzioni a 256 spezzettate.

Sì ma si possono unire a formare solo 2 unità FMAC da 128 bit ciascuna:
"We have two MUL and two ADD in the FP unit, capable of joining to form two 128-bit FMACs, but not one 256-bit AVX."
http://www.anandtech.com/show/11170/the-amd-zen-and-ryzen-7-review-a-deep-dive-on-1800x-1700x-and-1700/8
https://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2017/03/AMD-Ryzen-Tech-Day-Architecture-Keynote-15-1440x476.jpeg
"Each of those new cores is equipped with many more execution resources than Bulldozer. On the integer side, Zen has four ALUs and two AGUs. On the floating point side, the shared floating point unit concept has been scrapped: each core now has a pair of 128-bit FMA units of its own. The floating point units are organized as separate add and multiply pipes to handle a more diverse instruction mix when not performing multiply-accumulate operations. But 256-bit AVX instructions have to be split up across the two FMA units and tie up all the floating point units."
https://arstechnica.com/gadgets/2017/03/amds-moment-of-zen-finally-an-architecture-that-can-compete/2/
Io non vorrei, ma non sono così esperto, che le 4 pipeline siano da 64 bit ciascuna e si fondono in due unità fmac da 128 bit ciascuna.;)

EDIT: no ok sono proprio 4 pipe FP da 128 bit ciascuna solo che quando si fondono risultano cmq due FMAC da 128 bit (uno potrebbe pensare che si formano 2 unità da 256 ma non è così evidentemente).
Per chi volesse approfondire si trova tutto qui:
https://en.wikichip.org/wiki/amd/microarchitectures/zen

Crysis90
18-08-2017, 16:05
https://youtu.be/byqKLV8T_9g

Il titolo del video dice tutto. :asd: :asd:

J-Ego
18-08-2017, 16:38
Tornando ai Ryzen 5 e 7 alla fine le versioni X sono preferibili se uno non vuole fare oc giusto? E sono tutti forniti senza dissipatore corretto?

Grazie
Ciao

Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk

Gioz
18-08-2017, 16:45
EDIT: no ok sono proprio 4 pipe FP da 128 bit ciascuna solo che quando si fondono risultano cmq due FMAC da 128 bit (uno potrebbe pensare che si formano 2 unità da 256 ma non è così evidentemente).
Per chi volesse approfondire si trova tutto qui:
https://en.wikichip.org/wiki/amd/microarchitectures/zen
si son due vettori da 128, ed eventualmente al costo di perdere un ciclo, li usa per elaborare un vettore da 256.

SPARTANO93
18-08-2017, 16:46
Tornando ai Ryzen 5 e 7 alla fine le versioni X sono preferibili se uno non vuole fare oc giusto? E sono tutti forniti senza dissipatore corretto?

Grazie
Ciao

Inviato dal mio P027 utilizzando TapatalkQuelli senza x hanno il dissipatore stock mentre quelli con la x sono senza dissipatore, anche perché per le versioni x sarebbe un po poco il dissipatore stock

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
18-08-2017, 16:54
OT

Domanda del menga. Amazzon con che corriere consegna?

SPARTANO93
18-08-2017, 16:55
OT

Domanda del menga. Amazzon con che corriere consegna?La maggior parte delle volte usa Bartolini o sda, ma mi è capitato anche ups
Edit: anche GLS

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
18-08-2017, 17:08
Si, so cos'è il CCX
Io intendevo proprio questo, fare un blocco unico sul die invece che organizzarlo in questo CCX proprio per evitare problemi dovuti alla latenza, a meno che non trovano un altro modo per risolvere ciò.

Io capisco cosa intendi dire, ma ci sono i pro e i contro.

Se fare un X8 che puoi vendere al prezzo di X4, a me interessa poco o nulla se perdo il 2% nelle latenze ma ho +100% di core... alla fine ho comunque un +95%.

-----

Non so perfettamente come produce Intel, ma credo che l'X18 sia nativo con riciclo X16 e X14 e forse pure X12, poi c'è l'X10 nativo (credo) che si ricicla fome X8 e X6, poi ci sono gli X4 (per X299).
Sono 3 produzioni distinte, con tanto di bisogno di progettazione e affinamento e 3 catene distinte, con ulteriore complicazione come disponibilità magazzino, perchè se mancano gli X14, li devi realizzare con la catena X18, non con la catena X10 o X4. AMD produce un die nativo X8, con quello può proporre da X4 a X32, unica catena.

alexsky8
18-08-2017, 17:14
Tornando ai Ryzen 5 e 7 alla fine le versioni X sono preferibili se uno non vuole fare oc giusto? E sono tutti forniti senza dissipatore corretto?

Grazie
Ciao

Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk

secondo me meglio le versioni normali che hanno un dissipatore sufficiente per un utilizzo normale

fare un leggero OC è semplice se dovesse servire e si risparmia almeno 100€ fra prezzo di listino e dissipatore decente

SPARTANO93
18-08-2017, 18:08
Concordo, sono uscite diverse recensioni o video recensioni, dove il 1600 e il 1700 con il dissi stock vengono overcloccati senza problemi di rumore o temperature a 3,7ghz con voltaggio di default...Non tutti però, il mio 1700 ha bisogno di 1,22v a 3,6ghz e scalda pure parecchio, quasi troppo

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Nautilu$
18-08-2017, 18:25
Il mio 1700 appena preso l'ho tenuto un po' di tempo con il dissi stock, ed effettivamente era utilizzabilissimo @3,8 con 1,25v .... anche abbastanza silenzioso.
Con aio 240mm sono sceso di 10°

SPARTANO93
18-08-2017, 18:28
Il mio 1700 appena preso l'ho tenuto un po' di tempo con il dissi stock, ed effettivamente era utilizzabilissimo @3,8 con 1,25v .... anche abbastanza silenzioso.
Con aio 240mm sono sceso di 10°Avevi cambiato la pasta termica o avevi lasciato quella pre applicata sul dissipatore stock?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Gioz
18-08-2017, 18:46
Il mio 1700 appena preso l'ho tenuto un po' di tempo con il dissi stock, ed effettivamente era utilizzabilissimo @3,8 con 1,25v .... anche abbastanza silenzioso.
Con aio 240mm sono sceso di 10°
Tambiente?
a me appena arrivato a marzo il wraith ha retto anche alcune benchate a 4GHz, ma provando ad usarlo in maniera intensiva avrei potuto farci sopra la grigliata.
per me è un eccellente dissi stock e regge fin troppo bene, ma credo che in estate con Tamb over 30°C faccia davvero fatica oltre specifica.

maxsona
18-08-2017, 20:40
Io aspetto a cambiare PC perché le GPU sono salite a prezzi esorbitanti, un chipset con grafica integrata potevano farlo ... almeno uno si prendeva tutto il resto :(

Mister D
18-08-2017, 21:21
Io aspetto a cambiare PC perché le GPU sono salite a prezzi esorbitanti, un chipset con grafica integrata potevano farlo ... almeno uno si prendeva tutto il resto :(

Scusa tanto ma non ha nessun senso visto che ora ci sono le APU bristol ridge per am4 anche nel canale retail e fra qualche mese ci saranno le APU basate su zen + vega.;)

Catan
18-08-2017, 21:40
Si, so cos'è il CCX
Io intendevo proprio questo, fare un blocco unico sul die invece che organizzarlo in questo CCX proprio per evitare problemi dovuti alla latenza, a meno che non trovano un altro modo per risolvere ciò.

probabilmente è la maniera migliore per inserire tanti cori in die "accettabili". Questo non toglie che le future evoluzioni di zen non possano portare ad un solo ccx che gestiste 8 core (e probabilmente ci venderanno die da 2 ccx e 16 core / 32 tread) oppure miniaturizzeranno ancora un pò e ci spararanno single die da 4 ccx e 16 core.
Oggettivamente la prima strada è la più fattibile. Aumentare le unità cercando di diminuire i ccx, ma non credo che ci libereremo presto del mattone base di due ccx per die.

alexsky8
18-08-2017, 21:56
Avevi cambiato la pasta termica o avevi lasciato quella pre applicata sul dissipatore stock?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

io ho lasciato quella di base anche se onestamente tutta quella roba non mi piace affatto

alexsky8
18-08-2017, 21:58
Concordo, sono uscite diverse recensioni o video recensioni, dove il 1600 e il 1700 con il dissi stock vengono overcloccati senza problemi di rumore o temperature a 3,7ghz con voltaggio di default...

diciamo che un buon compromesso è stare sui 3,5Ghz
il mio 1700 a 3,5Ghz sta tranquillo a 1,1875V e le temperature sono buone

Piedone1113
18-08-2017, 22:01
probabilmente è la maniera migliore per inserire tanti cori in die "accettabili". Questo non toglie che le future evoluzioni di zen non possano portare ad un solo ccx che gestiste 8 core (e probabilmente ci venderanno die da 2 ccx e 16 core / 32 tread) oppure miniaturizzeranno ancora un pò e ci spararanno single die da 4 ccx e 16 core.
Oggettivamente la prima strada è la più fattibile. Aumentare le unità cercando di diminuire i ccx, ma non credo che ci libereremo presto del mattone base di due ccx per die.

Credo che usare 2 ccx invece che un due monolitico sia più complesso e dispendioso nel numero di transistor.
Ma dall'altra parte si ha un notevole vantaggio nel riciclo dei chip.
se non esistono x4 nativi e solo grazie ai ccx che permettono di avere x8 economici e x4 ancora di più.
Insomma zen con i ccx sono il maiale di amd: non si butta via nulla.

Gioz
18-08-2017, 22:50
probabilmente è la maniera migliore per inserire tanti cori in die "accettabili". Questo non toglie che le future evoluzioni di zen non possano portare ad un solo ccx che gestiste 8 core (e probabilmente ci venderanno die da 2 ccx e 16 core / 32 tread) oppure miniaturizzeranno ancora un pò e ci spararanno single die da 4 ccx e 16 core.
Oggettivamente la prima strada è la più fattibile. Aumentare le unità cercando di diminuire i ccx, ma non credo che ci libereremo presto del mattone base di due ccx per die.
da roadmap con i 7nm c'è in programma di passare gli epyc da 32 a 48 core, dato il riciclaggio dei die dovrebbero sfornare ogni die con doppio ccx da 6 core, dubito che ricaveranno quella conta raddoppiando i ccx a core.

Nautilu$
19-08-2017, 06:06
Avevi cambiato la pasta termica o avevi lasciato quella pre applicata sul dissipatore stock?
Pasta stock

Tambiente?
a me appena arrivato a marzo il wraith ha retto anche alcune benchate a 4GHz, ma provando ad usarlo in maniera intensiva avrei potuto farci sopra la grigliata.
per me è un eccellente dissi stock e regge fin troppo bene, ma credo che in estate con Tamb over 30°C faccia davvero fatica oltre specifica.
Sarà stata 23°
vero! A tenerlo adesso avrei dovuto abbassare @3,5-3,6 con tensione quasi default... Ma resterebbe ottimo! Mai visto un dissi bundle così!

Beh, un AIO da 240 che fa "appena" 10° in meno di un dissi stock, significa che il dissi stock non fa proprio pena!
Infatti elogio lo stock! Il mio aio 240 poi inizia ad avere svariati anni, e sul mio 1700 lo tengo con le fascette!:D
https://www.dropbox.com/s/aeh1klrzfv1soo6/IMG_20170520_130524.jpg?dl=0

capitan_crasy
19-08-2017, 09:44
Infatti elogio lo stock! Il mio aio 240 poi inizia ad avere svariati anni, e sul mio 1700 lo tengo con le fascette!:D
https://www.dropbox.com/s/aeh1klrzfv1soo6/IMG_20170520_130524.jpg?dl=0
http://i.imgur.com/uDheljc.gif
:asd:

Mister D
19-08-2017, 10:11
http://i.imgur.com/uDheljc.gif
:asd:

Bastaaaa ti pregoooo, sono piegato in due :asd: :asd: :rotfl::sbonk:

paolo.oliva2
19-08-2017, 11:06
Io non ho provato i dissi stock dei Ryzen, però in generale, andando con proci da 125W/140W, AMD non ha lesinato nella qualità dei dissi.

Quelli pressochè inguardabili erano negli X3 e nelle versioni proci a pochi TDP, altrimenti, ad esempio con i Phenom II e con gli 8350, il dissi era quello dato con il Phenom I da 140W TDP, e permetteva un OC del 10% almeno con l'8350.

Poi è ovvio che conta la tamb.... perchè io in Costa d'Avorio, con l'8150 e dissi stock l'avevo downcloccato di 100MHz e disabilitato il turbo e diminuito il Vcore def, idem con l'8350, turbo disattivato.

P.S.
Secondo me, quando le varie testate fanno le rece ai proci, è MOLTO importante la tamb. e dovrebbero riportarla. Magari nessuno ci ha pensato, ma un TR 1950X, provato con l'H115i in agosto senza avere prb di temperature (es. la rece di HWupgrade), immagigniamolo tra qualche mese con tamb almeno di 10° inferiore...

paolo.oliva2
19-08-2017, 11:23
Sto cacchio di XFR rovina proprio!!!

Ho fatto delle prove ieri sera... con il 1800X a def e l'XFR attivo...
L'intento era quello di conservare l'XFR (in previsione di TR) ma tramite l'OFFSET di diminuire il Vcore def e Vcore XFR.
Non c'è una mazza da fare, almeno per le mie capacità e per CH6/bios 1403... nel momento che entra l'XFR, è "lui" che decide il Vcore.

Mi chiedo una cosa.... siccome da quanto ho capito non trovo alcun riscontro tra quanto dichiarato da AMD e la realtà (nel senso che l'XFR doveva applicare un Vcore soggetivo al core, in base mpo di vita e alla bontà silicio), da dove cacchio l'XFR leggerebbe i valori di default della tensione? Perchè a me pare che abbia una tabella del tipo frequenza X, Vcore Y, e così a salire.

Non sono ancora andato nei P-State, ma a naso a me sembra che l'XFR sia a più basso livello di tutto, cioè qualsiasi cosa si faccia, l'XFR, una volta attivo, imposti tutto lui.
La mia idea sarebbe quella di mappare le frequenze con un Vcore che si possa assegnare, per far sì di avere un procio molto più ottimizzato nei consumi (con importanza per le frequenze), perchè con TR la cosa sarebbe molto più importante che con Ryzen, in quanto 16 core hanno un punto ben più basso tra massima frequenza per tutti i core e frequenza massima.

mircocatta
19-08-2017, 12:39
Scusate il lieve ot, ho bisogno di voi!
Devo fare una configurazione ryzen con 1600
Due domande: il 1600 ha un dissi stock? Decente?
Che mobo abbinarci per spendere poco? Una qualsiasi b350?

Roland74Fun
19-08-2017, 12:48
Si ce l'ha. MB come Tomahawk, Mortar ?

TheDarkAngel
19-08-2017, 12:49
Si ce l'ha. MB come Tomahawk, Mortar ?

Decente? fa schifo quel dissipatore :mbe:
Anche un arctic da 15€ lo asfalta.

Roland74Fun
19-08-2017, 12:53
Intendevo che ce l'ha. Se è decente dipende. Se lo tiene a stock andrà bene. Se overclocca a 3.9 magari fa schifo.

TheDarkAngel
19-08-2017, 12:55
Intendevo che ce l'ha. Se è decente dipende. Se lo tiene a stock andrà bene. Se overclocca a 3.9 magari fa schifo.

Che funzioni stock questo mi pare scontato ma si ferma lì, è pure estremamente rumoroso dato che la ventola anche a bassi rpm "gratta" e con quello non overclockki a 3.9ghz neppure se metti un ventilatore a supporto piantato sulla mobo e una cpu fortunata.
E' ottimo se lo lasci nella scatola e ne prendi un altro.

Roland74Fun
19-08-2017, 12:56
Bene. Allora siamo d'accordo che non è decente. :) :)

mircocatta
19-08-2017, 13:13
il mio amico non ha pretese, lo lascierebbe a default... altrimenti gli prendo il 1600x da abbinare ad un dissipatore ma la spesa aumenta di un 60-80€ minimo

lo abbinerei ad una giga ab350 gaming 3 e ram geil ram GEX416GB3000C15ADC ... uniche a "poco" e compatibili con la mobo 2x8gb, (ho guardato di fretta)

TheDarkAngel
19-08-2017, 13:21
il mio amico non ha pretese, lo lascierebbe a default... altrimenti gli prendo il 1600x da abbinare ad un dissipatore ma la spesa aumenta di un 60-80€ minimo

lo abbinerei ad una giga ab350 gaming 3 e ram geil ram GEX416GB3000C15ADC ... uniche a "poco" e compatibili con la mobo 2x8gb, (ho guardato di fretta)
Non sono soldi buttati in comfort acustico, serve anche un alimentatore semifanless della serie rm della corsair.
Ovvio che poi i PC hanno una brutta nomea e vengono comprati quei catafalchi della Apple

alexsky8
19-08-2017, 13:24
dipende che OC fa

il mio 1700 con dissipatore stock (che è uguale al 1600) sta tranquillamente a 3,5Ghz senza far rumore o scaldare in modo eccessivo

vai tranquillo con il 1600 e dissi standard per operatività normale

certo se dovessi fare OC spinto le cose cambiano

jam71
19-08-2017, 14:44
Ok finalmente ho ordinato,CH6 da amazon per non rischiare e F4-3200C14D-16GTZ g.skill trident z ,Samsung ssd m2 nvme 256 gb e 1600x da bpm,il 1600x verra' raffreddato con swiftech h220.
Secondo voi la scheda madre avra' gia' l'ultimo bios? nel caso quale conviene mettere? poi quando mi arriva il tutto vi chiedero' per le ram e se con l'ssd m2 si installa e formatta come un normale hard disk.

maxmix65
19-08-2017, 14:59
Ok finalmente ho ordinato,CH6 da amazon per non rischiare e F4-3200C14D-16GTZ g.skill trident z ,Samsung ssd m2 nvme 256 gb e 1600x da bpm,il 1600x verra' raffreddato con swiftech h220.
Secondo voi la scheda madre avra' gia' l'ultimo bios? nel caso quale conviene mettere? poi quando mi arriva il tutto vi chiedero' per le ram e se con l'ssd m2 si installa e formatta come un normale hard disk.

Io avrei preso un 1700 lisco...pero' contento tu
Al limite invece della asus la gaming 5 della gigabyte risparmiavi un pochino e lo investivi sul precessore

mircocatta
19-08-2017, 15:19
Non sono soldi buttati in comfort acustico, serve anche un alimentatore semifanless della serie rm della corsair.
Ovvio che poi i PC hanno una brutta nomea e vengono comprati quei catafalchi della Apple

mah guarda, fin'ora ha tirato avanti con q6600 dissi stock e 6970 con dissi a bara stock e non contento ci piazzava il ventilatore davanti, quindi in quanto a rumore direi che non gliene frega nulla :D

per i modelli inferiori, 1500-1400, qual'è dei tre che monta il dissi stock più grosso e performante?
perchè valuto anche un 4c/8t per fargli risparmiare qualche soldino, per l'utilizzo che ne farà non noterà poi tutta sta differenza

jam71
19-08-2017, 15:31
Io avrei preso un 1700 lisco...pero' contento tu
Al limite invece della asus la gaming 5 della gigabyte risparmiavi un pochino e lo investivi sul precessore

Il mio uso è prevalentemente game e il 1600x mi va bene,ho voluto acquistare motherboard e ram di alta qualita' per il futuro e risparmiare sul processore per investire sulla scheda video fra' un po' (tipo natale) e poi fra qualche annetto cambiare il processore,ci ho pensato un bel po' prima di ordinare(da quando è uscito ryzen:D ) e la soluzione per me era questa,poi quando mi arriva ti chiedo per le ram:)

alexsky8
19-08-2017, 15:31
lascia perdere di risparmiare ulteriormente, il 1600 è il miglior compromesso per chi vuole prestazioni/prezzo e una CPU abbastanza longeva

alexsky8
19-08-2017, 15:33
Il mio uso è prevalentemente game e il 1600x mi va bene,ho voluto acquistare motherboard e ram di alta qualita' per il futuro e risparmiare sul processore per investire sulla scheda video fra' un po' (tipo natale) e poi fra qualche annetto cambiare il processore,ci ho pensato un bel po' prima di ordinare(da quando è uscito ryzen:D ) e la soluzione per me era questa,poi quando mi arriva ti chiedo per le ram:)

io ho preso il 1700 liscio e in 2 secondi lo occato come il 1700X con le medesime prestazioni in bench e con il dissi stock

pensaci bene 2 core in più possono sempre far comodo in futuro

Gioz
19-08-2017, 15:38
ma i recensori si sono rimbambiti tutti quanti?
http://i.imgur.com/BAkp7dw.jpg

cost per frames (cioè prezzo/prestazioni) con la didascalia [higher is better] cioè il compromesso migliore sarebbe spendere quanto più possibile ottenendo prestazioni inferiori :rolleyes: :muro:

paolo.oliva2
19-08-2017, 16:12
Mi sono fatto una carellata su tutti gli OC del 1950X anche non ufficiali, e alla fine a me sembra che sbagliano metodologia di overclock.

Ho seguito un 1950X, fortunello, che permetteva 4GHz con 1,25V e 4,1GHz con 1,4V.
Premetto che non mi interessa postare sulla linea che l'ha lungo, ma solamente a livello di ragionamento.
Sia 1,25V che 1,4V non sono Vcore esosi... nel senso che se il procio lo raffreddi, Zen lo si potrebbe tenere pure a 1,45V.

Secondo me, almeno con Ryzen, i problemi di RS in OC ci sono sui 4,140GHz quando il core è sfruttato al 100% nella parte FP, sui 4,250GHz ha un altro muro che credo sia dovuto alle cache, perchè oltre 4,1GHz la L1 e L2 viaggiano >1000GB/s e la L3 >500GB/s.
Su questo ragionamento, non rion riesco a comprendere il perchè un 1950X @4,1GHz a 1,4V debba avere problemi. Secondo me è dovuto alle DDR4 3200, perchè le DDR4 "pilotano" il clock dell'IF e quindi ci potrebbe stare un'instabilità dell'IF tra i 2 die.
Secondo me, utilizzando delle 2800 con timing più tirati, forse avrebbero potuto salire di più in frequenza core, ottenere comunque con delle 2800 la banda equivalente alle 3200 (tipo 2800 con clock core @4,1GHz vs 3200 con clock core 4GHz).

Crysis90
19-08-2017, 16:35
ma i recensori si sono rimbambiti tutti quanti?


Si vede che non hanno il fisico per reggere il caldo record. :asd: :asd:

Bscity
19-08-2017, 16:41
In idle con una temperatura in casa di 30 gradi , avere il procio a 35-36 è buono ?

Cioè 5-7 gradi in più vuol dire che è un buon impianto a liquido o si può fare di meglio ?

padsi
19-08-2017, 16:43
Hai fatto benissimo secondo me, il 1600x è il migliore per giocare e non devi manco occarlo che lo porta a consumare di più e basta.
Anche io ho preso un 1700x (non c'era il 1600 allora) al posto di un liscio e lo tengo stock, non mi sbatto e sta freschissimo.Un 1600 in oc già a 3.7 con dissi stock va più di un 1600x a stock... Per me conviene senza dubbio il 1600 visto la sua facilità nel esser occato.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

Pozhar
19-08-2017, 16:44
In idle con una temperatura in casa di 30 gradi , avere il procio a 35-36 è buono ?

Cioè 5-7 gradi in più vuol dire che è un buon impianto a liquido o si può fare di meglio ?

È un ottimo risultato. Fisicamente non puoi avere la cpu con temp inferiori alla t.amb.

TheDarkAngel
19-08-2017, 16:49
ma i recensori si sono rimbambiti tutti quanti?


cost per frames (cioè prezzo/prestazioni) con la didascalia [higher is better] cioè il compromesso migliore sarebbe spendere quanto più possibile ottenendo prestazioni inferiori :rolleyes: :muro:

I recensori sono pagati per far vedere sempre prima Intel, non hanno alcun altro obiettivo :p

jam71
19-08-2017, 17:09
Un 1600 in oc già a 3.7 con dissi stock va più di un 1600x a stock... Per me conviene senza dubbio il 1600 visto la sua facilità nel esser occato.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

Guarda ti dico la verita',ho preso il 1600x (30 euro di differenza) e non il 1600 in virtu' del fatto che dovrebbe essere piu' selezionato e quindi magari potrei portarlo a 4 GHz con piu' facilita',per ora niente overclock (troppo caldo ancora) ma nei prossimi mesi ci provero' sicuramente e vedremo:)

capitan_crasy
19-08-2017, 17:59
ma i recensori si sono rimbambiti tutti quanti?
[imghttp://i.imgur.com/BAkp7dw.jpg[/img]

cost per frames (cioè prezzo/prestazioni) con la didascalia [higher is better] cioè il compromesso migliore sarebbe spendere quanto più possibile ottenendo prestazioni inferiori :rolleyes: :muro:

La macchina mediatica di Intel è anche questo, si vedono cose del genere e a volte cose anche "peggiori"...:asd:
Direi tutto nella norma compreso il marchio Nvidia che compare dappertutto dopo l'uscita di Vega...

TheDarkAngel
19-08-2017, 18:00
Direi tutto nella norma compreso il marchio Nvidia che compare dappertutto dopo l'uscita di Vega...

Lì è amd che dovrebbe nascondersi e sotterrarsi finchè non riuscirà a mettere sul mercato qualcosa di non vergognoso. :cry:

Crysis90
19-08-2017, 18:04
I recensori sono pagati per far vedere sempre prima Intel, non hanno alcun altro obiettivo :p

GOMBLODDO!!!









:fagiano:

capitan_crasy
19-08-2017, 18:21
Lì è amd che dovrebbe nascondersi e sotterrarsi finchè non riuscirà a mettere sul mercato qualcosa di non vergognoso. :cry:

Non metto bocca sulle GPU, dato che la mia posizione è molto (troppo:read: ) estrema su alcune proposte dopo una certa cifra (che siano rosse o verdi), tuttavia AMD dovrebbe dare precedenza a soluzioni per mercati "alternativi" dove vende a palate e come sappiamo le 480/580 sono introvabili non perchè è andata a fuoco la fabbrica...:asd:
Se poi le avanza tempo e soldi per far girare giochi ottimizzati col culo e che girano su scatolette di plastica quasi mai in FHD, beh ben venga e cominci a pagare gli sviluppatori di sti giochini per non mettere nei requisiti minimi/consigliati i modelli della concorrenza...:read: :fagiano:

Gioz
19-08-2017, 18:25
La macchina mediatica di Intel è anche questo, si vedono cose del genere e a volte cose anche "peggiori"...:asd:
Direi tutto nella norma compreso il marchio Nvidia che compare dappertutto dopo l'uscita di Vega...
io non credo che sia fatto in malafede, fin dall'uscita di ryzen hwunboxed/techspot* ne parla in maniera entusiasta.
penso abbiano reciclato sbagliando una delle schermate sulle prestazioni dove "higher is better" ha senso così come avevano fatto precedente con l'assorbimento elettrico(analogamente era divertente leggerli e sentirli con visione estremamente positiva e poi nel grafico higher is better) :D

diversamente mi sa che tweaktown non riceverà mai più un prodotto Asus da testare così come gamernexus si è giocato la possibilità di recensire prodotti AMD al D1, non so se avete visto la farloccata sulla vega strix dove han confrontato parametri a caso tra strix e reference ed il fatto che han considerato rottura dell'nda aver anticipato questioni sulla temp di TR :D

modifica: *ho corretto avevo erroneamente scritto techpowerup al posto di techspot.

Hadar
19-08-2017, 18:33
Vedete i complotti anche dove non ci sono, calmatevi :asd

paolo.oliva2
19-08-2017, 18:37
A memoria io non ricordo errori così grossolani, e sinceramente.... visto la situazione attuale, mi sembra una coincidenza troppo... coincidente.

Questo al netto di testate che sono palesamente di parte.

Comunque, fate caso ad un fatto. Conta poco quanto scrivono nei vari "capitoli" delle rece.... quelle che "sbandano" lo si capisce in pieno guardando ESCLUSIVAMENTE il capitolo "conclusioni", perchè i più, vuoi perchè non ci stanno tecnicamente o vuoi perchè non hanno voglia, leggono direttamente le conclusioni... e lì i più si svestono.

Non a caso, sulla rece di Tom's, nelle conclusioni manco un accenno ai consumi, nè una comparazione con AMD sul prezzo/prestazioni e nè sulle prestazioni... ma un laconico "l'offerta Intel ha avuto un calo di prezzi considerevole su Broadwell", quasi come per dire bisogna ringraziare Intel.

Gioz
19-08-2017, 18:54
Vedete i complotti anche dove non ci sono, calmatevi :asd
anche io credo che alcune siano sviste, ma quella di gamernexus mi sa che la paga cara davvero a fine articolo ha specificato lui stesso l'accaduto.
su tweaktown invece credo che abbiano riportato i dati "alla svelta" senza aver capito a quali profili energetici fossero riferiti, quella su asus che non gli madnerà più prodotti da testare voleva essere solo una battuta.

SpongeJohn
19-08-2017, 19:10
Un 1600 in oc già a 3.7 con dissi stock va più di un 1600x a stock... Per me conviene senza dubbio il 1600 visto la sua facilità nel esser occato.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

Il 1600x di suo viaggia sempre a 3.7 minimi su tutti i core.

SpongeJohn
19-08-2017, 19:30
E consuma meno di un 1600 occato a 3.7

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Dipende a quanti volt regge i 3.7, in ogni caso overcloccando si perdono le funzioni di risparmio energetico. Bisognerebbe testare la cosa :D

Nautilu$
19-08-2017, 19:34
Dipende a quanti volt regge i 3.7, in ogni caso overcloccando si perdono le funzioni di risparmio energetico. Bisognerebbe testare la cosa :D

assolutamente no! L'importante è tenere la tensione di default (stock) e cambiarla adeguatamente per la massima frequenza (p0) solo con l'offset.
In questo modo i risparmi energetici restano! e i core sbalzellano da 1550Mhz al massimo overclock passando per altri 2 step.
Navigando su internet, con torrent aperto e poche altre cosette, ho 1 , 2 o 3 core che saltellano a turno alla massima frequenza, e gli altri stanno buoni e con tensioni basse.

SpongeJohn
19-08-2017, 19:49
assolutamente no! L'importante è tenere la tensione di default (stock) e cambiarla adeguatamente per la massima frequenza (p0) solo con l'offset.
In questo modo i risparmi energetici restano! e i core sbalzellano da 1550Mhz al massimo overclock passando per altri 2 step.
Navigando su internet, con torrent aperto e poche altre cosette, ho 1 , 2 o 3 core che saltellano a turno alla massima frequenza, e gli altri stanno buoni e con tensioni basse.

Interessante, da bios però non ho la possibilità di muovere i pstate. Ma vedo che esiste una utility chiamata ASUS ZenStates che fa la stessa cosa, quando sarà il momento (ovvero quando ne sentirò l'esigenza) di fare oc mi ci metterò d'impegno :D

padsi
19-08-2017, 22:12
Il 1600x di suo viaggia sempre a 3.7 minimi su tutti i core.Non è 3.6 di minimo 1600x? E per i consumi non cambia nulla...iniziano ad alzarsi dopo il muro dei 3.8 a cui devi dare perforza Vcore.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

SpongeJohn
19-08-2017, 22:33
Non è 3.6 di minimo 1600x?

Quella è la frequenza base, poi ci sarebbero i vari precision boost e l'xfr: in pratica sui carichi multithread sta sempre a 3.7.
Quindi, di fatto non scende mai a 3,6 (o 3.2 che sarebbe l'ultimo pstate riconoscibile dai software) quando non è in risparmio energetico :stordita:

digieffe
20-08-2017, 00:23
visto che siete in tema di OC, mi dite come mantenere tutte le features facendo OC?

es aumentare BCLK @105?

J-Ego
20-08-2017, 08:19
Scusate, mi sono perso un attimo per strada non facendo più OC da anni purtroppo...:cry: :cry:

Con il 1600x avrei ovviamente già di serie tutti i risparmi energetici del caso, e un rapporto prezzo/prestazioni/consumi ottimo mi pare di capire. Il dissipatore lo avrei preso comunque e tra il liscio e l'X ballano 30€. Vale la pena credo...

Visto che queste ITX latitano, una microatx entry level senza tanti fronzoli in modo da provare la piattaforma?
Tipo un Asrock A320M
http://www.asrock.com/mb/AMD/A320M/index.it.asp

Grazie
Ciao

Gioz
20-08-2017, 09:07
Quella è la frequenza base, poi ci sarebbero i vari precision boost e l'xfr: in pratica sui carichi multithread sta sempre a 3.7.
Quindi, di fatto non scende mai a 3,6 (o 3.2 che sarebbe l'ultimo pstate riconoscibile dai software) quando non è in risparmio energetico :stordita:
spesso i software di monitoring restano fissi alla frequenza di turbo all core, ma se guardi ai risultati ottenuti stock vs oc@quella frequenza capita che differiscano a significare che in realtà può cambiare stato durante l'esecuzione a seconda di software ed istruzioni eseguite, fuori dai bench è pressoché irrilevante comunque anche perchè teoricamente può passare non solo a turbo e frequenza base ma pure per regolazioni intermedie.
visto che siete in tema di OC, mi dite come mantenere tutte le features facendo OC?

es aumentare BCLK @105?
ciccoman, paolo oliva e non ricordo chi altro avevano fatto prove con oc e modifica del bus nelle prime pagine(non ricordo se in questo o nel topic overclock), però emergevano anche diverse magagne, sarebbe da capire se dopo tutti gli aggiornamenti bios è una soluzione più funzionale ed applicabile rispetto al lancio.
diversamente agire sui pstate risulta sempre più fattibile, perchè altri produttori di mobo/bios ora lo permettono.

SpongeJohn
20-08-2017, 09:53
visto che siete in tema di OC, mi dite come mantenere tutte le features facendo OC?

es aumentare BCLK @105?

spesso i software di monitoring restano fissi alla frequenza di turbo all core, ma se guardi ai risultati ottenuti stock vs oc@quella frequenza capita che differiscano a significare che in realtà può cambiare stato durante l'esecuzione a seconda di software ed istruzioni eseguite, fuori dai bench è pressoché irrilevante comunque anche perchè teoricamente può passare non solo a turbo e frequenza base ma pure per regolazioni intermedie.

Non so se é già stato segnalato prima, ma questo thread

https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/

É abbastanza succulento riguardo oc, turbo e frequenze varie (spiega abbastanza bene la questione "oc mode" vs risparmi energetici)
E si, i software per rilevare le frequenze spesso cannano con le rilevazioni (sopratutto in idle). Peró ho effettivamente notato che per far scendere le frequenze a 3.6 devo far partire prime95. Altrimenti mi rimane a 3.7 durante cinebench, timespy, il bench di cpuz, giochi ed editing video.

EDIT, aggiungo dal link:

for the 1800X SKU the clock configuration is following: 3.6GHz all core frequency (MACF), 4.0GHz single core frequency (MSCF), 3.7GHz maximum all core XFR ceiling (ACXFRC) and 4.1GHz maximum single core XFR ceiling (SCXFRC).
...
In typical consumer workloads, the CPU will generally be able to reside in the XFR states (3.7GHz / 4.1GHz) constantly, however in certain specialized workloads (such as Linpack or Prime95) the frequency usually decreases towards the base frequencies (3.6GHz / 4.0GHz).

paolo.oliva2
20-08-2017, 10:16
visto che siete in tema di OC, mi dite come mantenere tutte le features facendo OC?

es aumentare BCLK @105?


ciccoman, paolo oliva e non ricordo chi altro avevano fatto prove con oc e modifica del bus nelle prime pagine(non ricordo se in questo o nel topic overclock), però emergevano anche diverse magagne, sarebbe da capire se dopo tutti gli aggiornamenti bios è una soluzione più funzionale ed applicabile rispetto al lancio.
diversamente agire sui pstate risulta sempre più fattibile, perchè altri produttori di mobo/bios ora lo permettono.

Faccio un ragionamento il più semplice possibile.

Io ho un 1800X che a def (3,7GHz su tutti i core e 4,1GHz su 2 core) diciamo che sia 100W.
In Overclock a 3,9GHz (per evitare discussioni) mi consuma sempre 100W in carico e diciamo +5W perchè non ho attivato le features di risparmio.
In poche parole, ho consumi simili con +200MHz su tutti i core perdendo 200MHz sulla frequenza massima ma su massimo 2 core.

L'obiettivo sarebbe di consevare i +200MHz su tutti i core senza perdere i 200MHz nella frequenza massima... ma nelle prove che ho fatto, pstate e quant'altro non li puoi gestire perchè comunque interessano le frequenze Turbo e non Turbo+XFR, e +100MHz (4,1GHz sui 4GHz Turbo) interessano l'XFR e nel momento che è attivato, lui ti imposta i Vcore che lui vuole.

-----

Tutto il discorso è comunque proporzionale al numero di core del procio, perchè se si ha un X4/X6, il TDP creato è talmente basso che ci si può permettere di occare il procio alla massima freqienza e quindi con nessuna perdita rispetto al Turbo+XFR, o, almeno, risicata.
Tutto diverso se consideriamo un TR X12 o X16, dove è ovvio che a parità di TDP, tra il funzionamento su tutti i core e la massima frequenza Turbo/XFR diventa notevole.

Purtroppo, (almeno io con le mie prove), non riesco a trovare un sistema in grado di disattivare l'XFR conservando il Turbo, facendolo lavorare con i P-State con un Vcore impostabile alle frequenze X, MA con il controllo sul numero di core sotto carico.

Cioè... se si ha un 1950X, in cui fosse possibile impostare 1,2V per 3,5GHz, 1,25V 3,7GHz e 1,3V 4GHz, ciò sarebbe possibile tramite i P-state, però andrebbe correlato i vari P-State al numero di core max, perchè altrimenti ci si troverebbe a 16 core 1,3V con 200W TDP.
L'XFR non lo metto in discussione come logica, ma lo metto in discussione come efficienza, perchè in fin dei conti AMD seleziona i proci perchè non sforino un TDP X e l'XFR non assegna il minimo Vcore soggettivo al core, ma assegna il Vcore massimo per quella determinata selezione perchè a priori sa che non sfora il TDP.
E' ovvio che un 1950X a 4,2GHz su 4 core non sforerà i 180W TDP manco a 1,55V, ma è anche ovvio che a @4,2GHz ci si potrebbe arrivare con meno Vcore.

paolo.oliva2
20-08-2017, 10:22
Non so se é già stato segnalato prima, ma questo thread

https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/

É abbastanza succulento riguardo oc, turbo e frequenze varie (spiega abbastanza bene la questione "oc mode" vs risparmi energetici)
E si, i software per rilevare le frequenze spesso cannano con le rilevazioni (sopratutto in idle). Peró ho effettivamente notato che per far scendere le frequenze a 3.6 devo far partire prime95. Altrimenti mi rimane a 3.7 durante cinebench, timespy, il bench di cpuz, giochi ed editing video.

EDIT, aggiungo dal link:

for the 1800X SKU the clock configuration is following: 3.6GHz all core frequency (MACF), 4.0GHz single core frequency (MSCF), 3.7GHz maximum all core XFR ceiling (ACXFRC) and 4.1GHz maximum single core XFR ceiling (SCXFRC).
...
In typical consumer workloads, the CPU will generally be able to reside in the XFR states (3.7GHz / 4.1GHz) constantly, however in certain specialized workloads (such as Linpack or Prime95) the frequency usually decreases towards the base frequencies (3.6GHz / 4.0GHz).

Dopo lo leggo, però il prb è appunto quanto scritto sopra. AMD attiva l'XFR se c'è spazio TDP, ma assegna un Vcore non soggettivo al procio e MOLTO di manica larga esclusivamente sulla base che quel Vcore non sfora il TDP anche se +0,05V/+0,1V/+0,015V superiore.

In realtà il problema è un non problema, perchè alla fin fine non è che si otterrebbe un guadagno ulteriore di frequenza rispetto al def (inteso esempio 1950X @4,2GHz), però comunque perdi in efficienza (TDP a parità di frequenza per via di Vcore superiori).
Credo che bisogna (purtroppo) considerare che Zen + 14nm attuale è comunque al limite del limite come frequenza massima.
Un 1800X per tenerlo alla massima frequenza def che è 4,1GHz, servirebbe un impianto di dissipazione oltre i 250W, probabile pure 300W (io sono arrivato a 208W unicamente con Vray @4,1GHz/1,5V).

Gioz
20-08-2017, 10:26
Non so se é già stato segnalato prima, ma questo thread

https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/

É abbastanza succulento riguardo oc, turbo e frequenze varie (spiega abbastanza bene la questione "oc mode" vs risparmi energetici)
E si, i software per rilevare le frequenze spesso cannano con le rilevazioni (sopratutto in idle). Peró ho effettivamente notato che per far scendere le frequenze a 3.6 devo far partire prime95. Altrimenti mi rimane a 3.7 durante cinebench, timespy, il bench di cpuz, giochi ed editing video.

EDIT, aggiungo dal link:

for the 1800X SKU the clock configuration is following: 3.6GHz all core frequency (MACF), 4.0GHz single core frequency (MSCF), 3.7GHz maximum all core XFR ceiling (ACXFRC) and 4.1GHz maximum single core XFR ceiling (SCXFRC).
...
In typical consumer workloads, the CPU will generally be able to reside in the XFR states (3.7GHz / 4.1GHz) constantly, however in certain specialized workloads (such as Linpack or Prime95) the frequency usually decreases towards the base frequencies (3.6GHz / 4.0GHz).
in cinebench avevo postato screen in cui a default il mio 1700 faceva punteggi allienati a molti 30-30.5 pur vedendolo fisso a 3200, mentre a x32 faceva punteggi maggiori.
non so se ora riesco a ritrovarlo perchè non mi ero salvato il post, in caso se poi ho tempo faccio qualche run.
probabilmente con il 1700 che boosta di 200MHz anziché 100 è più facile notare questi casi.

P.S. quel post lo conosco, l'avevo linkato io in questo topic molto tempo fa, quando abbiamo discusso di cache e freerquenze

paolo.oliva2
20-08-2017, 10:46
Come postato da SpongeJon


Sui modelli di fascia alta, la tensione effettiva (efficace) per la frequenza di base (ad esempio, 3.6GHz su 1800X SKU) può essere qualsiasi tra 1.200 - 1.300V. Nel frattempo la tensione attuale (efficace) per il PState più potente (XFR, ad es. 4.1 GHz) più potente può essere pari a 1.47500V.

Nel campione esaminato la tensione di default effettiva per la frequenza di base (P0, 3,6 GHz) è stata di ~ 1,25000V, mentre il più alto stato di amplificazione a nucleo singolo (XFR, 4.1GHz) in default a 1,4625V.

Mentre AMD non ha rivelato i livelli di tensione VDDCR_CPU (CCX) o VDDCR_SOC (dati sostenibili) sostenibili (sostenibili), si può ipotizzare che le tensioni superiori a 1.4500V non siano generalmente consigliate per un utilizzo duraturo, almeno nelle condizioni / carichi di lavoro Che comportano un elevato consumo di energia (cioè tutti i nuclei completamente stressati).

Nonostante sia vero che i modelli di fascia alta possono avere la tensione predefinita impostata a 1.47500V durante il loro funzionamento massimo a singolo core boost (XFR), il consumo / dissipazione di energia, la quantità di corrente e le temperature sono molto diverse tra gli scenari Dove solo un solo nucleo è completamente stressato o tutti i nuclei sono completamente stressati.

Spingendo a o anche al di là della fabbrica la frequenza di MSCF (4.1 GHz / XFR) è completamente possibile su tutti i core, tuttavia a mio parere non vale il consumo di potenza significativamente maggiore derivante dalla tensione di alimentazione notevolmente aumentata. Personalmente, se è più intrigante provare a rendere la CPU ancora più efficiente di quanto sia già disponibile.


Overclocking Ryzen, almeno i modelli di fascia superiore è una specie di spada a doppio taglio. A causa di come il Turbo / XFR opera in Zeppelin e i margini di overclocking piuttosto sottili, l'utente potrebbe finire per perdere le prestazioni di un singolo core quando la CPU è overclockata. Poiché il Turbo / XFR sarà sempre disabilitato quando la CPU è overclockata (dopo aver inserito il "modo OC"), le prestazioni del singolo core potrebbero essere effettivamente inferiori a quelle disponibili, se l'utente non è in grado di raggiungere la stessa velocità su tutti i core Poiché la CPU ha funzionato a sollecitazione a nucleo di default (es. 4.1GHz su 1800X SKU).

Ed infatti, per quanto ho evidenziato, io trovo molto più intrigante poter far funzionare un 1800X a 3,8GHz/3,9GHz su tutti i core con consumi inferiori rispetto a def, che lo stesso a 4,050GHz con consumi doppi, e lo stesso varrebbe sia con un 1950X vs 1950X def che e 1950X vs 1800X.

Come ho detto più volte, il turbo massimo su 1 core (Intel) o 2 core (Ryzen) o 4 core (TR) è semplicemente fumo negli occhi.
Prendete il vostro sistema e guardate in idle il carico, non troverete MAI un valore inferiore a 0,5% (e windows, rilevando il carico al procio con tutti i core, lo 0,5% su un X8 equivarrebbe a >3% su 1 core). Ora, trovatemi il nesso del guadagno di +100MHz su 1 core, quando il 3% di carico "fisso" toglierebbe una percentuale maggiore dei 100MHz in più del turbo (4GHz, il 3% = 120MHz).

850 punti in Cinebench 15 a 30W è abbastanza dire. O non dire, ma assolutamente massiccia. Zeppelin può raggiungere livelli di efficienza assolutamente mostruosi e invisibili, purché funzioni all'interno della sua gamma di frequenze ideale.

Ed era quello che evidenziavo io tempo fa.
Presumo che 850 punti in Cinebench 15 a 30W sia stato raggiunto con un 1800X @3GHz. Ebbene... un 1950X, nella stessa condizione, permetterebbe 1700 punti MA IN 60W, non 95W di un 1800X, ed un ipotetico X24 (3 die da 8 core) potrebbe fornire +50% di prestazioni con lo stesso consumo di un 1800X.
E' ovvio che un costo lineare a core, cioè spendere uguale a core che sia X8 o X16, stravolge il concetto di acquisto di un X8 per spendere meno, e overcloccarlo per ottenere le prestazioni di un X12.
Cioè, tra spendere in dissipazione, in componentistica e soprattutto in consumi e temperature, non ha senso prendere un 1800X su AM4 vs un TR su X399 (ovvio che parlo di sfruttamento procio x8 e maggiori per l'utilizzo consono a proci con quel numero di core), non ha senso spendere 650€ in meno con tutti i prb di RS e quant'altro in un 1800X, quando un 1950X ti da' +80% con 650€ in più.

affiu
20-08-2017, 11:39
Secondo me una cosa che dobrebbero fare con zen2 è togliere di mezzo sti cccx che secondo me sono inutili, potevano fare zen dal principio senza sti ccx e usarli come fanno adesso, così da non avere sti problemi di latenza tra i core che sono su un altro ccx

Tutto è possibile, ma il discorso dei ccx è un pò, secondo me, più delicato da discutere ; ci sono tanti aspetti su cui poter riflettere e discutere.

La latenza tra i ccx, lascia perdere che è trascurabile, quanto invece, secondo me, la storia del ccx serve per poter avanti la modularità architetturale che nacque già con l'architettura bulldozer e servirebbe per tanti motivi, sia per la ''semplicità'' di espandere tali unità nel futuro, sia per avere una traccia-IDEA di come affrontare lo sposalizio con le altre unità ,anch'esse modulari(simili, ma non uguali) igp per le future apu-zen.

Tale modularità serve, sempre secondo me, anche per dare una certa ''fuga'' al wattaggio termico da dissipare; immagina che se non ci fossero tale stesso chip di oggi non sarebbe ''freschetto'' tale da consentire di creare 16 core ''monolitici'' che lavorano con 2 thread a core...insomma ne sprigionerebbero del calore.:eek:

Insomma ci sarebbero dei motivi a tale approccio, e poi per me rappresenterebbero la migrazione del modulo di bulldozer con la concezione del smt a partire dal cmt che amd aveva adottato.

Tali ccx dovrebbero coi 7nm essere rimpiccioliti ulteriormente della metà o anche un pelo in più tali da poter essere ''mischiati'' assieme a blocchi analoghi/simili della gpu nelle future apu-zen che vedremo.:read: ....sono a mio avviso sulla strada giusta.;)

Gioz
20-08-2017, 12:35
in cinebench avevo postato... CUT
so che vi verrà da ridere...ma tutto questo SE riesco a fare gli screen, perché inspiegabilmente tutto a default crasho con cinebench, deve essere stata fatta qualche magia da asus con l'ultimo bios :D

modifico questo post, inutile chen e faccio 30 di seguito:
x30 http://imgur.com/9FetHOd
x32 http://imgur.com/Lp2pzBl
auto http://imgur.com/hlCXPkh

rispetto ai miei test passati noto comunque che in auto capita più di frequente che dia risultati prossimi a x32 fissato da bios, questo è il peggiore che mi ha fatto in varie run ma spesso ha superato i 1400, probabilmente è più un "difetto" della gestione automatica dovuta al bios che può essere annientato del tutto con delle correzioni...poi magari influiscono anche altre impostazioni.

Gioz
20-08-2017, 12:39
Tale modularità serve, sempre secondo me, anche per dare una certa ''fuga'' al wattaggio termico da dissipare; immagina che se non ci fossero tale stesso chip di oggi non sarebbe ''freschetto'' tale da consentire di creare 16 core ''monolitici'' che lavorano con 2 thread a core...insomma ne sprigionerebbero del calore.:eek:
fonte?

direi "ma anche no", per realizzare la controparte monolitica ci potrebbe essere la necessità di creare un'implementazione più complessa e con maggiori metalizzazioni che portano anche ad una maggior dispersione MA in quell'ipotetico caso sarebbe da valutare quanto quest'ipotetica incidenza sarebbe più/meno/alla pari "svantaggiosa" rispetto all'infrastruttura di comunicazione tra i distinti die alloggiati su stesso package.

PCenNEW
20-08-2017, 15:45
Visto che si parla di OC, temperature, voltaggi ecc e visto che non ne so niente di OC quindi perdonatemi se la domanda che sto per fare è banale ma mi chiedevo:
è normale avere una temperatura della CPU tra 34° e 51°?
Ho un Ryzen 7 1700 non OC (per il momento) con la ventola stock AMD.
Grazie mille

Nautilu$
20-08-2017, 15:47
perfettamente nella norma.
Ti aspettavi temperature glaciali in estate? :)

PCenNEW
20-08-2017, 16:11
perfettamente nella norma.
Ti aspettavi temperature glaciali in estate? :)

Non ne ho proprio idea, si certo non mi sembrano altre ma non essendo informato e preparato su queste cose non sapevo cosa aspettarmi ;)
Grazie per avermi chiarito questo piccolo dettaglio

SPARTANO93
20-08-2017, 16:15
Non ne ho proprio idea, si certo non mi sembrano altre ma non essendo informato e preparato su queste cose non sapevo cosa aspettarmi ;)
Grazie per avermi chiarito questo piccolo dettaglioA me il 1700 a stock mi arriva a 58 gradi massimo in gaming e circa 38 in idle, la storia cambia se faccio oc ;) hai delle temperature normalissime

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

alexsky8
20-08-2017, 16:48
Visto che si parla di OC, temperature, voltaggi ecc e visto che non ne so niente di OC quindi perdonatemi se la domanda che sto per fare è banale ma mi chiedevo:
è normale avere una temperatura della CPU tra 34° e 51°?
Ho un Ryzen 7 1700 non OC (per il momento) con la ventola stock AMD.
Grazie mille

io sto fra i 30 e i 50°C (ryzen master) solo perché tengo la stanza a 28°C
1700 liscio senza OC e dissipatore stock con la pasta termica che a mio avviso è anche esagerata, magri cambiando con una mx-4 qualche grado si potrebbe anche abbattere
sotto bench sale anche fra i 50°C e i 60°C ma credo sia del tutto normale

come consumi invece ho misurato 45W utilizzo light (browser etc) fino a 55W con browser e musica 115W sotto bench
consumo si intende intero sistema non solo CPU

Nautilu$
20-08-2017, 17:02
io sto sugli 85-90W in idle (browser e musica...) per sistema completo alla spina

Però:
- sto a 1,23V @3,8GHz
- 5 hdd nel case + 2 esterni usb
- 7 ventole
- scheda sonora che presumo consumi il suo.... (ha sempre il chip bollente...)
- 7970 : consuma più della norma?
- non so quanti trasmettitori wireless usb (tastiera, mouse, joypad, ecc...)
- pompa radiatore aio

Penso che ci si può stare....

PCenNEW
20-08-2017, 17:18
io sto sugli 85-90W in idle (browser e musica...) per sistema completo alla spina

Però:
- sto a 1,23V @3,8GHz
- 5 hdd nel case + 2 esterni usb
- 7 ventole
- scheda sonora che presumo consumi il suo.... (ha sempre il chip bollente...)
- 7970 : consuma più della norma?
- non so quanti trasmettitori wireless usb (tastiera, mouse, joypad, ecc...)
- pompa radiatore aio

Penso che ci si può stare....

Solo 85-90W?
Come detto non sono un esperto ma mi sembra un consumo più che ottimo visto tutto quello che ci alimenti.

Nautilu$
20-08-2017, 17:25
si, solo con browser aperto e musica sotto Foobar2000 , il consumo è quello:
pc idle: 85W
(calcola che in idle il processore tiene circa 6 core su 8 a 1550Mhz a meno di 1V)

Se ti interessa, ti dico invece come sale il consumo quando faccio altro:

con solo scheda video al massimo: 300W (Furmark)
con solo cpu 100%: 196W (Prime95)
mentre gioco: 240W (Dirt 4)
Prime95+Furmark: 360W max

A questo c'è da aggiungere:
18W circa per il monitor
3-10W per l'amplificatorino in classe D (2*100W + 100W sub) .... dipende dal volume... :D

PCenNEW
20-08-2017, 17:42
si, solo con browser aperto e musica sotto Foobar2000 , il consumo è quello:
pc idle: 85W
(calcola che in idle il processore tiene circa 6 core su 8 a 1550Mhz a meno di 1V)

Se ti interessa, ti dico invece come sale il consumo quando faccio altro:

con solo scheda video al massimo: 300W (Furmark)
con solo cpu 100%: 196W (Prime95)
mentre gioco: 240W (Dirt 4)
Prime95+Furmark: 360W max

A questo c'è da aggiungere:
18W circa per il monitor
3-10W per l'amplificatorino in classe D (2*100W + 100W sub) .... dipende dal volume... :D

Ottimo, molto interessante e di sicuro utile. Grazie :)

Gioz
20-08-2017, 17:52
si, solo con browser aperto e musica sotto Foobar2000 , il consumo è quello:
pc idle: 85W
(calcola che in idle il processore tiene circa 6 core su 8 a 1550Mhz a meno di 1V)

Se ti interessa, ti dico invece come sale il consumo quando faccio altro:

con solo scheda video al massimo: 300W (Furmark)
con solo cpu 100%: 196W (Prime95)
mentre gioco: 240W (Dirt 4)
Prime95+Furmark: 360W max

A questo c'è da aggiungere:
18W circa per il monitor
3-10W per l'amplificatorino in classe D (2*100W + 100W sub) .... dipende dal volume... :D
secondo me è ottimo considerando tutto quello che hai collegato, dalla tua hai la fortuna di poter reggere 3.8 a solo 1.23V che è eccellente.

SpongeJohn
21-08-2017, 09:46
so che vi verrà da ridere...ma tutto questo SE riesco a fare gli screen, perché inspiegabilmente tutto a default crasho con cinebench, deve essere stata fatta qualche magia da asus con l'ultimo bios :D

modifico questo post, inutile chen e faccio 30 di seguito:
x30 http://imgur.com/9FetHOd
x32 http://imgur.com/Lp2pzBl
auto http://imgur.com/hlCXPkh

...

Onestamente di fare oc per non ho la minima voglia :P
Però posso postare i miei risultati in cinebench e cpu-z così se qualcuno si prende la briga di portare un 1600 a 3.7 possiamo confrontare i risultati

https://s30.postimg.org/7irbnbenl/Immagine.png

Nota: test effettuati con tutte le app "inutili" chiuse (chrome, afterburner, antivirus etc) tranne hwinfo.
Non fate caso a quel risultato 1281 che era una prova effettuata con il bias per cinebench dal bios.

capitan_crasy
21-08-2017, 09:46
http://i.imgur.com/4NJR5i6h.png (http://imgur.com/4NJR5i6)
http://i.imgur.com/Mk9tS1kh.png (http://imgur.com/Mk9tS1k)
http://i.imgur.com/NYP7pA8h.png (http://imgur.com/NYP7pA8)

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/236312/zen-meeting-vega-in-amd-raven-ridge-apu-confirmed)

paolob79
21-08-2017, 10:30
Raga lo chiedo pure qua visto che in game (pubg) ho una 1080ti ed un Ryzen 1600x (non oc ancora) gli FPS sono molto ballerini mi domandavo se venendo da un 2600k mi sia perso qualche cosa da fare o aggiornare su un amd.. è il primo amd che ho mi viene il dubbio che ci sia qualcosa da attivare o aggiornare per farlo boostare come deve.. :rolleyes:

Nautilu$
21-08-2017, 10:35
tra le combinazioni del risparmio energetico, in Windows 10, hai Ryzen Balanced ?

In caso contrario, installa questo (https://www.dropbox.com/s/q7630v9rgb046uo/RyzenPPM.zip?dl=0)

SpongeJohn
21-08-2017, 10:38
Raga lo chiedo pure qua visto che in game (pubg) ho una 1080ti ed un Ryzen 1600x (non oc ancora) gli FPS sono molto ballerini mi domandavo se venendo da un 2600k mi sia perso qualche cosa da fare o aggiornare su un amd.. è il primo amd che ho mi viene il dubbio che ci sia qualcosa da attivare o aggiornare per farlo boostare come deve.. :rolleyes:

Ci gioco parecchio con la configurazione che ho in firma, se hai aggiornato il bios della scheda madre all'ultima versione ed installato i driver del chipset dal sito AMD (e contestualmente attivato il profilo energetico ryzen balanced nelle opzioni risparmio energia di win) allora hai tutto settato come si deve.

Sappi che PUBG e framerate stabile nella stessa frase: non vanno daccordo :p
Potresti anche montare un i9 intel ed una titan, il risultato non cambierebbe. I cali improvvisi di framerate dipendono dal "netcode" non ottimizzato bene, sebbene abbiano venduto 7 milioni di copie, è ancora una beta! Molto divertente, ok. Ma pur sempre una beta!

paolob79
21-08-2017, 10:39
tra le combinazioni del risparmio energetico, in Windows 10, hai Ryzen Balanced ?

In caso contrario, installa questo (https://www.dropbox.com/s/q7630v9rgb046uo/RyzenPPM.zip?dl=0)

Si quello l'ho fatto pochi giorni fa, è impostato su quello, sicuro parliamo di un gioco non ottimizzato ma con stessa scheda video su twitch vedo gente giocare a 140 fissi (quasi sempre ok) ma io praticamente me li scorto quei risultati.
Da CoreTemp vedo oltretutto che i core non sono mai sfruttati tutti uguali e manco chissa quanto.. massimo arrivo poco più di 50° in game con un semplice corsair h60

paolob79
21-08-2017, 10:41
Ci gioco parecchio con la configurazione che ho in firma, se hai aggiornato il bios della scheda madre all'ultima versione ed installato i driver del chipset dal sito AMD (e contestualmente attivato il profilo energetico ryzen balanced nelle opzioni risparmio energia di win) allora hai tutto settato come si deve.

Sappi che PUBG e framerate stabile nella stessa frase: non vanno daccordo :p
Potresti anche montare un i9 intel ed una titan, il risultato non cambierebbe. I cali improvvisi di framerate dipendono dal "netcode" non ottimizzato bene, sebbene abbiano venduto 7 milioni di copie, è ancora una beta! Molto divertente, ok. Ma pur sempre una beta!

Ah beh ma questo lo so e ne sono più che consapevole.. mi rogna solo vedere su twitch appunto chi gioca a 140 frame quasi stabili e io che in prepartita forse manco arrivo a 60... altre volte ho toccato pure 100 ed a momenti godevo :D

SpongeJohn
21-08-2017, 10:41
Si quello l'ho fatto pochi giorni fa, è impostato su quello, sicuro parliamo di un gioco non ottimizzato ma con stessa scheda video su twitch vedo gente giocare a 140 fissi (quasi sempre ok) ma io praticamente me li scorto quei risultati.
Da CoreTemp vedo oltretutto che i core non sono mai sfruttati tutti uguali e manco chissa quanto.. massimo arrivo poco più di 50° in game con un semplice corsair h60

Si ma a che livello di dettaglio ed a quale risoluzione ci giochi?
Quelli che fanno streaming giocano con quasi tutti i dettagli a very low...

Edit:
Ah beh ma questo lo so e ne sono più che consapevole.. mi rogna solo vedere su twitch appunto chi gioca a 140 frame quasi stabili e io che in prepartita forse manco arrivo a 60... altre volte ho toccato pure 100 ed a momenti godevo :D

In prepartita sull'isola della lobby lascia perdere... 100 persone a lanciare molotov e sparare con la tommy gun. Hai voglia a spremere di più dal net code (aiuta comunque tantissimo in quel frangente impostare la voce "effects" su minimo).

paolo.oliva2
21-08-2017, 11:06
http://i.imgur.com/4NJR5i6h.png (http://imgur.com/4NJR5i6)
http://i.imgur.com/Mk9tS1kh.png (http://imgur.com/Mk9tS1k)
http://i.imgur.com/NYP7pA8h.png (http://imgur.com/NYP7pA8)

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/236312/zen-meeting-vega-in-amd-raven-ridge-apu-confirmed)

Non ho capito una cosa...

Si sapeva che Zen mobile avrebbe avuto 1 CCX e quindi sarebbe stato X4+4 e la iGPU più potenza e meno consumo per il passaggio dal 28nm al 14nm + l'evoluzione architetturale.

Quello che nonn comprendo è la sigla "AMD prevede di schierare i primi prodotti basati su Raven Ridge come RyZiS 5 e RyZi 7 APU, con un debutto desktop poco dopo".
Cioè... R7 sarebbe un X8 e R5 è un X6 e credo X4. Lo fa per ovviare alla confusione creata da Intel di siglare come i7 un i3?

A parte questo, Zen + 14nm fa veramente paura nei consumi bassi se le frequenze sono da 3GHz a scendere. Un Ryzen X8, per totalizzare 850 punti a Cinebench 15, consuma solamente 30W ed è X8, già come X4 sarebbe 15W, ma con i consumi della L3 che vanno tolti (e aggiunti quella della iGPU), ma se come da slide i consumi sarebbero calati di un 50%, ci starebbe in pieno una IGPU più potente con meno consumo di un A12 Excavator e nel contempo il passaggio da X4 Excavator A X4+4 Zen.

P.S.
Mi aspetto i soliti discorsi... cioè meglio un X2+2 a frequenze alte che un X4+4 magari a-500MHz, perchè avere il turbo su 1 core uber alles è il succo della vita e avere nel mobile più di 2 core è inutile, tanto non si sfruttano.
Io ho smollato il mio X2+2 Broadwell per un A12 Excavator X4 e sono arcifelice....

Mister D
21-08-2017, 11:12
Non ho capito una cosa...

Si sapeva che Zen mobile avrebbe avuto 1 CCX e quindi sarebbe stato X4+4 e la iGPU più potenza e meno consumo per il passaggio dal 28nm al 14nm + l'evoluzione architetturale.

Quello che nonn comprendo è la sigla "AMD prevede di schierare i primi prodotti basati su Raven Ridge come RyZiS 5 e RyZi 7 APU, con un debutto desktop poco dopo".
Cioè... R7 sarebbe un X8 e R5 è un X6 e credo X4. Lo fa per ovviare alla confusione creata da Intel di siglare come i7 un i3?

A parte questo, Zen + 14nm fa veramente paura nei consumi bassi se le frequenze sono da 3GHz a scendere. Un Ryzen X8, per totalizzare 850 punti a Cinebench 15, consuma solamente 30W ed è X8, già come X4 sarebbe 15W, ma con i consumi della L3 che vanno tolti (e aggiunti quella della iGPU), ma se come da slide i consumi sarebbero calati di un 50%, ci starebbe in pieno una IGPU più potente con meno consumo di un A12 Excavator e nel contempo il passaggio da X4 Excavator A X4+4 Zen.

P.S.
Mi aspetto i soliti discorsi... cioè meglio un X2+2 a frequenze alte che un X4+4 magari a-500MHz, perchè avere il turbo su 1 core uber alles è il succo della vita.

Mi dispiace Paolo:D
Intel ti ha anticipato e ha presentato il reb....refresh della serie H di Kabylake (quelli con il suffiso HQ) downcloccando la freq base (i7 8650U ha 1,9 base, 4,2 1 e 2 core e 3,9 su 4 core) e sostituendo la gpu HD630 con la HD620 (che magicamente diventa UHD620 per richiamare il 4k - io dico... ma se le inventano la notte? :asd:) per farli rientrare nella fascia U (quelli con TDP 15 watt) e infatti il nome è kaby refresh sempre con pp 14+ già rodato.
Ergo no, non potranno più dirlo ma il turbo 1 core uber alles rimane, anzi è stato incrementato di 100MHz rispetto alla serie HQ da 35/45 watt :Prrr: :rotfl:

Free Gordon
21-08-2017, 11:27
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/236312/zen-meeting-vega-in-amd-raven-ridge-apu-confirmed)


Quindi sti portatili dovrebbero essere fuori per il back-to-school... :) o sbaglio??

Impronta
21-08-2017, 11:30
Sarà un quarto trimestre interessante lato cpu mobile. Ma speriamo che si muova qualcosa almeno a livello di prezzi anche per le vga

Mister D
21-08-2017, 11:30
Quindi sti portatili dovrebbero essere fuori per il back-to-school... :) o sbaglio??

Io penso proprio di sì e l'annuncio di kaby refresh né è una risposta indiretta.
Ma guarda caso che AMD è vicina la lancio di 4c/8th nel mobile, intel dopo tanti anni cosa fa: introduce anche lei 4c/8th nella serie U. :asd: tempistiche un filo sospette ma intel non cambia i propri piani (cit.) - scusate ma non ho resistito :rotfl:

Free Gordon
21-08-2017, 11:33
Se infilassero queste CPU dentro ad un bell'AiO potrei comprarlo alla moglie e disfarmi del gigantesco Chaser MK-I che ingombra il sottoscrivania...

Tipo un iMac intendi?
Non sarebbe male lo facessero..
Potrebbero fare un mucchio di cose in AMD...che non fanno....

Personalmente farei una partnership con Dell (e HP) per creare un prodotto del genere, sfruttando un brand tipo "APU PRO". Creato ad hoc per il mercato aziendale, con caratteristiche specifiche.

Gyammy85
21-08-2017, 11:37
Mi dispiace Paolo:D
Intel ti ha anticipato e ha presentato il reb....refresh della serie H di Kabylake (quelli con il suffiso HQ) downcloccando la freq base (i7 8650U ha 1,9 base, 4,2 1 e 2 core e 3,9 su 4 core) e sostituendo la gpu HD630 con la HD620 (che magicamente diventa UHD620 per richiamare il 4k - io dico... ma se le inventano la notte? :asd:) per farli rientrare nella fascia U (quelli con TDP 15 watt) e infatti il nome è kaby refresh sempre con pp 14+ già rodato.
Ergo no, non potranno più dirlo ma il turbo 1 core uber alles rimane, anzi è stato incrementato di 100MHz rispetto alla serie HQ da 35/45 watt :Prrr: :rotfl:

L'integrata intel spacca, la mia 8 fps con re7 a 1024x768 tutto low...:eek:

Free Gordon
21-08-2017, 11:37
Io penso proprio di sì e l'annuncio di kaby refresh né è una risposta indiretta.
Ma guarda caso che AMD è vicina la lancio di 4c/8th nel mobile, intel dopo tanti anni cosa fa: introduce anche lei 4c/8th nella serie U. :asd: tempistiche un filo sospette ma intel non cambia i propri piani (cit.) - scusate ma non ho resistito :rotfl:

eh beh... è chiaro.
Intel non cambia i propri piani, finché il competitor non è in competizione..

Se sbuca un competitor, certo che cambia i propri piani!! Sarebbe da fessi non farlo... :)

Cmq quest'autunno, dopo 6 anni di onorato servizio, cambierò il mio laptop da lavoro PackardBell con l'i3 2310 Sandy :)

Speriamo con una bella APU Zen mobile! ;-)

Mister D
21-08-2017, 11:37
Tipo un iMac intendi?
Non sarebbe male lo facessero..
Potrebbero fare un mucchio di cose in AMD...che non fanno....

Personalmente farei una partnership con Dell (e HP) per creare un prodotto del genere, sfruttando un brand tipo "APU PRO". Creato ad hoc per il mercato aziendale, con caratteristiche specifiche.

Con threadripper lo hanno fatto, non vedo perché non lo possono fare a maggior ragione con le apu.
Mentre per apple è da tanto che girano queste voci e per me nei piani alti alla apple qualche domanda se la devono essere fatta. Apple ama customizzare i propri soc: beh amd ha iniziato a diventare sempre una azienda che vende anche prodotti custom. Boh per me un giorno si farà. Tutto dipende dagli accordi con intel: magari intel (mica stupida) ha fatto firmare un accordo in esclusiva con apple per tot anni (e sarebbe stupido per apple averlo firmato).;)

Gyammy85
21-08-2017, 11:38
Io penso proprio di sì e l'annuncio di kaby refresh né è una risposta indiretta.
Ma guarda caso che AMD è vicina la lancio di 4c/8th nel mobile, intel dopo tanti anni cosa fa: introduce anche lei 4c/8th nella serie U. :asd: tempistiche un filo sospette ma intel non cambia i propri piani (cit.) - scusate ma non ho resistito :rotfl:

Era già tutto previsto nel 2012

unnilennium
21-08-2017, 11:39
La concorrenza fa sfornare tante buone cose, anche se il parco macchine di casa va più che bene, vedremo i prezzi... Con la scusa del back ti School i prezzi non sono mai convenienti, anche senza tutte queste novità... In più con AMD si fatica sempre a vedere sugli scaffali i modelli presentati, se si è fortunati si troveranno a Natale...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Mister D
21-08-2017, 11:40
L'integrata intel spacca, la mia 8 fps con re7 a 1024x768 tutto low...:eek:

Soprattutto ora che gli hanno messo la U di Ultra davanti :asd: e poi qualcuno ha il coraggio di lamentarsi con il marketing amd. Quando ti vendono cacca fumante intel e invidia ha il profumo di muosse di cioccolato mentre se lo fa amd, ve lo lascio immaginare :asd:
#AMDfailforever

Mister D
21-08-2017, 11:42
Era già tutto previsto nel 2012

Ma che, alza il tiro, era già scritto nella pietra e anche nostradamus già sapeva che nel 2017 a settembre poteva comprarsi finalmente un notebook con 4core/8thread senza dover andare ad assaltare una banca :asd: ok basta, gnammy mi stai traviando :banned:

paolo.oliva2
21-08-2017, 12:02
Mi dispiace Paolo:D
Intel ti ha anticipato e ha presentato il reb....refresh della serie H di Kabylake (quelli con il suffiso HQ) downcloccando la freq base (i7 8650U ha 1,9 base, 4,2 1 e 2 core e 3,9 su 4 core) e sostituendo la gpu HD630 con la HD620 (che magicamente diventa UHD620 per richiamare il 4k - io dico... ma se le inventano la notte? :asd:) per farli rientrare nella fascia U (quelli con TDP 15 watt) e infatti il nome è kaby refresh sempre con pp 14+ già rodato.
Ergo no, non potranno più dirlo ma il turbo 1 core uber alles rimane, anzi è stato incrementato di 100MHz rispetto alla serie HQ da 35/45 watt :Prrr: :rotfl:

L'ho letto, ma 1,9GHz è la frequenza per il modello top, 1,6GHz è il modello entry-level.
Nell'articolo di Corsini, praticamente Intel dichiara un +25% sugli X2+2 precedenti fino ad un massimo del 40% (e se lo dice direttamente Intel, non credo si possa avere aspettative superiori).
Non si sa al momento la frequenza dei Zen APU, ma mi sembra molto improbabile che non saranno almeno 2GHz def (visto che gli Epyc sono 2,2GHz def con un margine enorme del turbo su tutti i core) e la frequenza dei proci Server rappresenta il rapporto migliore frequenza/consumo).
In parole povere, nel mobile Intel non può fare come nel desktop, assegnando valori TDP calcolati partigianamente, altrimenti ti troveresti con il mobile che dopo 30' è a zero come batteria.

Non sto facendo un discorso pro AMD, perchè il silicio 14nm Intel permette indubbiamente TDP superiori (il 14nm GF direi che fonderebbe se tirato quanto l'Intel), ma quando si tratta della maggior efficienza in rapporto alle prestazioni, il divario tra il 14nm GF e il 14nm Intel è talmente elevato che mi farebbe pure ipotizzare che Intel per pareggiare con il 10nm dovrà aumentare i layer e di cascata il costo produzione.

AMD con i prezzi applicati di fatto sta mettendo in crisi Intel, perchè Intel non può sfruttare tutto il vantaggio della sua posizione (potenza economica e FAB proprietarie). Nel senso... ad esempio le squadre di F1 ottengono risultati pressochè proporzionati all'investimento. Se il listino proci fosse prezzato quanto prima l'avvento di Zen, Intel non avrebbe prb ad investire (potenza economica) e ottenere così il massimo dal suo silicio (FAB proprietarie).
Ma con l'offerta AMD, Intel si ritrova nella condizione che l'investimento (silicio) e il costo produzione (die) non possono essere alti, perchè ovviamente un X12 a 10nm a 4GHz def (esempio) sarebbe un procio top, ma chi lo acquisterebbe a 1500€ se AMD vendesse un TR X16 a 800€?

Secondo me, il problema più grande per Intel non è tanto l'efficienza migliore di Zen e tutta la modalità di ottenere da X4 a X32 "economicamente", quanto non poter sfruttare tutte le sue potenzialità (quantità soldi da investire e silicio al top) perchè alla fine DEVE fare i conti tra quanto speso e prezzo procio * volume nel ritorno. Per assurdo, il 1° obiettivo è più sul costo minimo (tra progetto, produzione) che quello prestazionale. Attualmente con Skylake-X ha cercato di "giustificare" il prezzo alto con maggiori prestazioni (per me Skylake-X è un Broadwell-e occato dalla casa e ottimizzato al massimo per quelle frequenze, con il fumo negli occhi del turbo su 1 core), ma cosa ci ha ricavato? Nonostante le rece di parte che hanno bendato gli occhi sui consumi, non è certamente bastato il risalto sull'ST e su quanto vadano i minor core di Intel (a frequenze turbo maggiori) per giustificare un X10 che costa quanto un X16 AMD.

P.S.
E' lo stesso discorso fatto a suo tempo sul 32nm SOI con IBM che arrivava a 5GHz e Buldozer che (mettendo in conto il suo FO4) poteva raggiungere frequenze pure superiori. La differenza era che IBM (teoricamente) poteva anche permettersi di vendere il suo Power addirittura ad un prezzo inferiore al costo (tanto avrebbe avuto (molti) altri introiti sulla sua vendita), mentre AMD di certo non poteva affrontare un costo di 300€ (al posto di 140€, come viene ora un 9590).

maxsona
21-08-2017, 12:08
Scusa tanto ma non ha nessun senso visto che ora ci sono le APU bristol ridge per am4 anche nel canale retail e fra qualche mese ci saranno le APU basate su zen + vega.;)
Non mi serve una APU, ma una CPU e una GPU discreta. Mi sa che mi conviene farmi il sistema una GPU scrausa da 20/30 € e aspettare che i prezzi scendano.

paolo.oliva2
21-08-2017, 12:13
Era già tutto previsto nel 2012

Esatto, ti sei dimenticato A.C., non D.C.

Free Gordon
21-08-2017, 12:24
Sì, intendo tipo un iMac, ma con sopra scritto DELL al posto della mela mangiata :>

Sono dei fessi in AMD..

Catan
21-08-2017, 12:37
Non ho capito una cosa...

Si sapeva che Zen mobile avrebbe avuto 1 CCX e quindi sarebbe stato X4+4 e la iGPU più potenza e meno consumo per il passaggio dal 28nm al 14nm + l'evoluzione architetturale.

Quello che nonn comprendo è la sigla "AMD prevede di schierare i primi prodotti basati su Raven Ridge come RyZiS 5 e RyZi 7 APU, con un debutto desktop poco dopo".
Cioè... R7 sarebbe un X8 e R5 è un X6 e credo X4. Lo fa per ovviare alla confusione creata da Intel di siglare come i7 un i3?

A parte questo, Zen + 14nm fa veramente paura nei consumi bassi se le frequenze sono da 3GHz a scendere. Un Ryzen X8, per totalizzare 850 punti a Cinebench 15, consuma solamente 30W ed è X8, già come X4 sarebbe 15W, ma con i consumi della L3 che vanno tolti (e aggiunti quella della iGPU), ma se come da slide i consumi sarebbero calati di un 50%, ci starebbe in pieno una IGPU più potente con meno consumo di un A12 Excavator e nel contempo il passaggio da X4 Excavator A X4+4 Zen.

P.S.
Mi aspetto i soliti discorsi... cioè meglio un X2+2 a frequenze alte che un X4+4 magari a-500MHz, perchè avere il turbo su 1 core uber alles è il succo della vita e avere nel mobile più di 2 core è inutile, tanto non si sfruttano.
Io ho smollato il mio X2+2 Broadwell per un A12 Excavator X4 e sono arcifelice....

se ho capito bene per fare un'apu tengono sempre un ccx come base, quindi 4+4 e poi differenziano gli r7 dagli r5 per i cu che ha la gpu. 12cu per gli r7 e 8cu per gli r5.

Catan
21-08-2017, 12:49
Secondo me, il problema più grande per Intel non è tanto l'efficienza migliore di Zen e tutta la modalità di ottenere da X4 a X32 "economicamente", quanto non poter sfruttare tutte le sue potenzialità (quantità soldi da investire e silicio al top) perchè alla fine DEVE fare i conti tra quanto speso e prezzo procio * volume nel ritorno. Per assurdo, il 1° obiettivo è più sul costo minimo (tra progetto, produzione) che quello prestazionale. Attualmente con Skylake-X ha cercato di "giustificare" il prezzo alto con maggiori prestazioni (per me Skylake-X è un Broadwell-e occato dalla casa e ottimizzato al massimo per quelle frequenze, con il fumo negli occhi del turbo su 1 core), ma cosa ci ha ricavato? Nonostante le rece di parte che hanno bendato gli occhi sui consumi, non è certamente bastato il risalto sull'ST e su quanto vadano i minor core di Intel (a frequenze turbo maggiori) per giustificare un X10 che costa quanto un X16 AMD.


Che attualmente intel non può rispondere su amd nel numero di core è fuori dubbio. Lo scorso giro, le prestazioni ST gli hanno permesso di vincere al partita anche con meno core rispetto all'avversario, vuoi per una archidettura più efficiente, vuoi per il fatto che forse, 4 anni fa, il mondo ancora non era pronto per avere più di 4 core.
Adesso si trova nella situazione di amd di circa 3 anni fa, solo che dalla sua ha le fab e una potenza economica che probabilmente gli farà accusare meno il colpo durante la fase R&D della nuova archidettura, che prenderà 1 o 2 anni.
Fanno come ha fatto amd, tengono botta con quello che hanno ora, non è fallita amd , non fallirà intel.
Diciamo che probabilmente se amd non si gioca terreno riperso con ryzen, quando ci sarà la nuova archidettura intel vs ryzen 2 si ripartirà da una situazione di sostanziale pareggio di quote di mercato...ed allora come si dice "che vinca il migliore" (nella speranza che nessuno dei due in futuro crolli troppo se no si torna alla situazione in cui un procio normale viene venduto a peso d'oro, lo ha fatto intel fino a poco fa, lo ha fatto amd con il giro degli athlon FX)

Ryddyck
21-08-2017, 13:28
Recensione dissipatori noctua tr4 https://www.computerbase.de/2017-08/noctua-nh-u14s-u12s-u9-tr4-test/

Rez
21-08-2017, 13:39
Recensione dissipatori noctua tr4 https://www.computerbase.de/2017-08/noctua-nh-u14s-u12s-u9-tr4-test/

per non sbagliare ho preso wb ek :D

thunderforce83
21-08-2017, 13:46
ragazzi dopo la delusione da parte di intel che ha deciso di cambiare socket con i nuovi cofeelake penso che la mia imminente configurazione sara' ryzen 1700 o 1700x. l'unica pecca e' che ho abbandonanto un po' le ultime news e non so cosa conviene comprare a livello di MB e di memorie. Se qualcuno mi da qualche delucidazione gli sarei infinitamente grato. io avevo pensato ad una configurazione low cost ed una premium...la prima con asus prime memorie flarex 2800 e 1700 liscio, mentre la configurazione premium ho pensato a asus crosshair o Asrock Fatal1ty X370 Gaming K4 mentre per le memorie avrei optato per le splendide G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB DDR4 3600MHz cl16 visto che sono le stesse samsung bdie delle flare 3200 14cl ma molto piu' belle da vedere e magari se va di piu' il1700x. cosi' giusto per qualche consiglio, cosa ne pensate? vi ringrazio in anticipo per ogni aiuto o suggerimento

paolo.oliva2
21-08-2017, 13:50
Che attualmente intel non può rispondere su amd nel numero di core è fuori dubbio. Lo scorso giro, le prestazioni ST gli hanno permesso di vincere al partita anche con meno core rispetto all'avversario, vuoi per una archidettura più efficiente, vuoi per il fatto che forse, 4 anni fa, il mondo ancora non era pronto per avere più di 4 core.
Adesso si trova nella situazione di amd di circa 3 anni fa, solo che dalla sua ha le fab e una potenza economica che probabilmente gli farà accusare meno il colpo durante la fase R&D della nuova archidettura, che prenderà 1 o 2 anni.
Fanno come ha fatto amd, tengono botta con quello che hanno ora, non è fallita amd , non fallirà intel.
Diciamo che probabilmente se amd non si gioca terreno riperso con ryzen, quando ci sarà la nuova archidettura intel vs ryzen 2 si ripartirà da una situazione di sostanziale pareggio di quote di mercato...ed allora come si dice "che vinca il migliore" (nella speranza che nessuno dei due in futuro crolli troppo se no si torna alla situazione in cui un procio normale viene venduto a peso d'oro, lo ha fatto intel fino a poco fa, lo ha fatto amd con il giro degli athlon FX)

Io mica ho detto che Intel fallirà... e nemmeno che non tornerà competitiva, dico solamente che AMD ha dovuto vendere le FAB perchè non aveva i fondi sufficienti per mantenerle, e va bene AMD, ma anche IBM la stessa cosa. Cioè... le FAB non è solamente un discorso di mantenerle, ma un discorso di foraggiatura continua perchè se non investi sul proseguo evoluzione silicio, praticamente il vantaggio tra averla e non svanirebbe (una FAB a 14nm con la concorrenza a 7nm o più, non è un vantaggio ma addirittura un peso).

Praticamente Intel ha vinto su tutti sin dal 32nm, vuoi per il flop 32nm SOI e vuoi che >Intel ci ha investito sul silicio, ed il 22nm era ottimo, poi comunque ha foraggiato le FAB per rimanere in testa con il silicio a nanometria più spinta.
Poi però purtroppo ha capitalizzato e credo ha investito i guadagni altrove, sottraendoli all'evoluzione silicio, tant'è che la stessa Intel dichiara 6 mesi in più rispetto agli altri (inteso FAB) partendo da un vantaggio di almeno 1 anno se non di più.
Però, ritorniamo sempre allo stesso discorso... con AMD che prezza almeno il -50% su Intel, comunque faccia Intel (riduzione del listino -50% o mantenere lo stesso listino ma perdendo volumi di vendite), ci sarà una riduzione di fatturato e gli investimenti dipendono in toto dal fatturato perchè si utilizza il guadagno che è una percentuale sul fatturato.
Inoltre, essendo Intel indietro nello sviluppo silicio di 6 mesi rispetto alla concorrenza, ivi compreso l'estrema necessità di una architettura nuova nella totalità (non solamente architetturalmente ma anche come metodologia su come aumentare i core), non credo possa certamente lesinare sulle spese R&D silicio, anche perchè AMD passerà al 7nm e Intel al 10nm, e sarà totalmente da vedere se Intel sarà in vantaggio, perchè se mettiamo dei numeri, AMD con il 7nm sul 14nm guadagnerebbe un totale, sia come TDP che come densità (e quindi costo a die). Intel tra architettura e passaggio silicio, DEVE comunque guadagnare di più di quanto guadagnerà AMD tra Zen 14nm e Zen2 7nm (ipotizziamo +30% silicio e +10% architettura, sarebbero comunque numeroni), perchè comunque Intel non solo dovrebbe avere lo stesso guadagno, ma in più ci sarebbbe da sommare il gap attuale.

Nessuno parla di fallire, perchè comunque è assurdo ipotizzare che Intel perda più del 45% del mercato... cioè che dal 95% che aveva possa andare al 50%, però una cosa è tenere il 95% del mercato con un listino doppio o triplo rispetto all'attuale AMD, tutt'altro un listino al -50% ed un volume al -50% e foraggiare 10 FAB.

E ritorno a dire che per me non è un caso il tutto... perchè la posizione Intel, cioè produttore di proci e unico ad avere pure le FAB, è una posizione troppo dominante che la concorrenza non può accettare. Ci sono troppi interessi in gioco... basta immaginare il mancato guadagno di tutta la concorrenza, i miliardi in ballo se Intel dovesse vendere le sue FAB (AMD quanto aveva di mercato? Eppure AMD occupava l'intera capacità produttiva della FAB GF di Dresda, che tutto è fuorchè "piccola". Intel credo possa rappresentare 15/20 volte di più come produzione... non farebbe a gola a GF/TSMC? Cioè... a me sembra palese che TUTTI trarrebbero vantaggio se Intel cedesse le FAB... quindi per me sembra impossibile gurdare la situazione attuale come AMD vs Intel e non tutti vs Intel. Se guardi in rete, sono in molti chesi chiedono se Intel potrà o meno mantenere le FAB, di certo non sono l'unico, perchè AMD ha fatto 1 miracolo con Zen, ma l'obiettivo AMD era "solo" di commercializzare un prodotto competitivo, mentre Intel dovrebbe fare 2 miracoli, cioè lo stesso prodotto competitivo ma con margini di guadagno tali da mantenere 10 FAB.

Mister D
21-08-2017, 15:50
ragazzi dopo la delusione da parte di intel che ha deciso di cambiare socket con i nuovi cofeelake penso che la mia imminente configurazione sara' ryzen 1700 o 1700x. l'unica pecca e' che ho abbandonanto un po' le ultime news e non so cosa conviene comprare a livello di MB e di memorie. Se qualcuno mi da qualche delucidazione gli sarei infinitamente grato. io avevo pensato ad una configurazione low cost ed una premium...la prima con asus prime memorie flarex 2800 e 1700 liscio, mentre la configurazione premium ho pensato a asus crosshair o Asrock Fatal1ty X370 Gaming K4 mentre per le memorie avrei optato per le splendide G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB DDR4 3600MHz cl16 visto che sono le stesse samsung bdie delle flare 3200 14cl ma molto piu' belle da vedere e magari se va di piu' il1700x. cosi' giusto per qualche consiglio, cosa ne pensate? vi ringrazio in anticipo per ogni aiuto o suggerimento

Guarda di posto questa bella recensione della stix:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8712-asus-strix-x370-f-gaming-la-sorellina-minore-della-crosshair-vi-hero

Per le ram se non vuoi avere problemi per la configurazione base prendi le kingoston fury 2666:
http://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-it.pdf
oppure queste provate da amd:
https://www.amd.com/system/files/2017-06/am4-motherboard-memory-support-list-en_0.pdf

Invece per ram da oc con cui divertirsi e andare sul sicuro, basta che trovi delle ram con le samsung b-die. Qua una parziale lista:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/

Impronta
21-08-2017, 16:19
Mi ero perso la recensione della strix :eek:

thunderforce83
21-08-2017, 16:40
Guarda di posto questa bella recensione della stix:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8712-asus-strix-x370-f-gaming-la-sorellina-minore-della-crosshair-vi-hero

Per le ram se non vuoi avere problemi per la configurazione base prendi le kingoston fury 2666:
http://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-it.pdf
oppure queste provate da amd:
https://www.amd.com/system/files/2017-06/am4-motherboard-memory-support-list-en_0.pdf

Invece per ram da oc con cui divertirsi e andare sul sicuro, basta che trovi delle ram con le samsung b-die. Qua una parziale lista:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/

grazie mille per le dritte preziose Mister D!:) le asus le avevo un po' scartate per via del chip audio un po' scadente rispetto alla Gigabyte GA-AX370-GAMING-K7 visto che mi trovo a pilotare altoparlanti importanti con l'uscita digitale direttamente al mio covertitore a 24kbit. per il resto dopo aver letto i chip samsung b die credo proprio che le trident z 1600 cl16 sarebbero la scelta perfetta (costano tanto si (200euro) ma con 30 euro in piu' sono anche belle da vedere) poi non ho capito una cosa fondamentale...ryzen pro sara' una rev dell attuale ryzen e quindi chip migliorati o solo una rev con clock minore studiati per i professionisti e quindi sicureezza stabilita' ecc? per il resto il miglior sistema di raffreddamento secondo voi?.. Grazie ancora per l'aiuto ed i suggerimenti ragazzi.

Mister D
21-08-2017, 16:47
grazie mille per le dritte preziose Mister D!:) le asus le avevo un po' scartate per via del chip audio un po' scadente rispetto alla Gigabyte GA-AX370-GAMING-K7 visto che mi trovo a pilotare altoparlanti importanti con l'uscita digitale direttamente al mio covertitore a 24kbit. per il resto dopo aver letto i chip samsung b die credo proprio che le trident z 1600 cl16 sarebbero la scelta perfetta (costano tanto si (200euro) ma con 30 euro in piu' sono anche belle da vedere) poi non ho capito una cosa fondamentale...ryzen pro sara' una rev dell attuale ryzen e quindi chip migliorati o solo una rev con clock minore studiati per i professionisti e quindi sicureezza stabilita' ecc? per il resto il miglior sistema di raffreddamento secondo voi?.. Grazie ancora per l'aiuto ed i suggerimenti ragazzi.

Prego;)
Le versioni pro sono le medesime di queste solo che sono per il settore professionale e solitamente hanno un supporto esteso e qualche caratteristica in più per la sicurezza. Se vuoi un paragone con gli intel, considerali come gli intel vPRO.

Anzi se vai a vedere sul sito:
https://www.amd.com/en/ryzen-pro
Per es come massimo c'è il ryzen 7 pro 1700X e non c'è per es il 1800X.

paolo.oliva2
21-08-2017, 17:39
Toglietemi una curiosità... è il mio 1° ordine con l'amazzone, e non riesco a capire come lavora.

Ho comprato una decina di articoli tra penne USB 16GB, vetrino per cellulare e similari, totale 75€, e mi ritrovo 4 spedizioni, di cui 3 figurano spedite (ma non ho la traccia del corriere) ed in consegna tra fine mese e maX 15 settembre, e 1 non ancora spedita ma che dovrebbe arrivarmi tra 2 giorni.

paolo.oliva2
21-08-2017, 18:02
Ho letto questo articolo postato da altri https://www.computerbase.de/2017-08/noctua-nh-u14s-u12s-u9-tr4-test/ e il package TR4 aiuta di un tot lo smaltimento di calore.

Comunque le performances del Noctua top per TR, sono impressioanti... riesce ad ottenere 3* di temp più bassa vs un AIO con 3 ventole da 200$, pur costando 80$ (sarà franco IVA, perchè costerebbe meno dell'AM4, che ho pagato 85€).

Comunque hanno riportato che la pasta da applicare NON E' come realizzato nel demo di qualche settimana fa (mettere la pasta solo al centro e quindi piazzare il dissi), ma la si deve spalmare su tutta la superficie dell'HIS.

paolo.oliva2
21-08-2017, 18:20
Posto degli screen con cui si potrebbe discutere sia dellp scalinh di Zen all'aumentare dei core e il comportamento del core con 1 o 2 TH, cioè il rendimento SMT.


Questo è CPU-Z, con un 1800X, su 2TH, 4TH, 6TH, 8TH, 10TH, 12TH, 14TH e 16TH

https://s30.postimg.org/x43mrju0h/bench_cpu-z.png (https://postimg.org/image/qdn5i46ul/)

Qui il bench di SIV, il 1° con tutti i core con 2 TH a core, il 2° sia con SMT attivo che no, in cui si può notare il rendimento dell'SMT

https://s30.postimg.org/nm3vri8c1/bench_smt.png (https://postimg.org/image/ks0qe265p/)

https://s30.postimg.org/tyj11cbe9/bench_smt_2.png (https://postimg.org/image/91mswodd9/)

Notare che il rendimento dell'SMT in INT che passa da >16000 con 1 TH a >21000 con 2 TH (~+30%), e nell'FP si passa da <6000 con 1 TH a <11000 con 2TH (+80%), il che porterebbe ad una media >50% dell'SMT. Per me sono numeroni. Sarebbe interessante un confronto dello stesso bernch su un procio Intel... in modo da poter capire quanto Zen guadagni.
A me sembra un bell'argomento da affrontare, possibile che dopo 6 mesi dall'uscita di Zen nessuno lo voglia trattare? Sempre e solamente dell'IPC si parla... e tra l'altro relegato ad 1 TH a core... boh... cacchio, siamo un TH sui proci, ma alla fin fine i discorsi su Zen sono circoscritti solamente dove Intel è forte.

A me piacerebbe scoprire la realtà tra Zen con AVX2 e Intel, fare un parallelismo sui consumi e di qui inquadrare l'efficienza di Zen vs Intel, ma non tanto per chi l'ha più lungo, ma per inquadrare il tutto e divertirsi a fare previsioni su cosa potrà implementare AMD su Zen2.

Gioz
21-08-2017, 18:57
Recensione dissipatori noctua tr4 https://www.computerbase.de/2017-08/noctua-nh-u14s-u12s-u9-tr4-test/
stando al test il 9 risulta essere più rumoroso del 12 e del 14 pur avendo una ventola con una rumorosità dichiarata circa allineata agli altri due, le ventole sono date per 24,6/22,4/22,8dbA.
sembrano ottimi prodotti come al solito.

thunderforce83
21-08-2017, 20:24
Prego;)
Le versioni pro sono le medesime di queste solo che sono per il settore professionale e solitamente hanno un supporto esteso e qualche caratteristica in più per la sicurezza. Se vuoi un paragone con gli intel, considerali come gli intel vPRO.

Anzi se vai a vedere sul sito:
https://www.amd.com/en/ryzen-pro
Per es come massimo c'è il ryzen 7 pro 1700X e non c'è per es il 1800X.

interessante :) allora posso comprare senza aspettare..devo solo decidere la configurazione perfetta tra memoria,MB,dissipatore e...1700 o 1700x? su molti siti dicono che sia di gran lunga meglio il 1700liscio poi non saprei
Ho letto questo articolo postato da altri https://www.computerbase.de/2017-08/noctua-nh-u14s-u12s-u9-tr4-test/ e il package TR4 aiuta di un tot lo smaltimento di calore.

Comunque le performances del Noctua top per TR, sono impressioanti... riesce ad ottenere 3* di temp più bassa vs un AIO con 3 ventole da 200$, pur costando 80$ (sarà franco IVA, perchè costerebbe meno dell'AM4, che ho pagato 85€).

Comunque hanno riportato che la pasta da applicare NON E' come realizzato nel demo di qualche settimana fa (mettere la pasta solo al centro e quindi piazzare il dissi), ma la si deve spalmare su tutta la superficie dell'HIS.

insomma dici che questo noctua supera di gran lunga le soluzioni a liquido?
Posto degli screen con cui si potrebbe discutere sia dellp scalinh di Zen all'aumentare dei core e il comportamento del core con 1 o 2 TH, cioè il rendimento SMT.


Questo è CPU-Z, con un 1800X, su 2TH, 4TH, 6TH, 8TH, 10TH, 12TH, 14TH e 16TH

https://s30.postimg.org/x43mrju0h/bench_cpu-z.png (https://postimg.org/image/qdn5i46ul/)

Qui il bench di SIV, il 1° con tutti i core con 2 TH a core, il 2° sia con SMT attivo che no, in cui si può notare il rendimento dell'SMT

https://s30.postimg.org/nm3vri8c1/bench_smt.png (https://postimg.org/image/ks0qe265p/)

https://s30.postimg.org/tyj11cbe9/bench_smt_2.png (https://postimg.org/image/91mswodd9/)

Notare che il rendimento dell'SMT in INT che passa da >16000 con 1 TH a >21000 con 2 TH (~+30%), e nell'FP si passa da <6000 con 1 TH a <11000 con 2TH (+80%), il che porterebbe ad una media >50% dell'SMT. Per me sono numeroni. Sarebbe interessante un confronto dello stesso bernch su un procio Intel... in modo da poter capire quanto Zen guadagni.
A me sembra un bell'argomento da affrontare, possibile che dopo 6 mesi dall'uscita di Zen nessuno lo voglia trattare? Sempre e solamente dell'IPC si parla... e tra l'altro relegato ad 1 TH a core... boh... cacchio, siamo un TH sui proci, ma alla fin fine i discorsi su Zen sono circoscritti solamente dove Intel è forte.

A me piacerebbe scoprire la realtà tra Zen con AVX2 e Intel, fare un parallelismo sui consumi e di qui inquadrare l'efficienza di Zen vs Intel, ma non tanto per chi l'ha più lungo, ma per inquadrare il tutto e divertirsi a fare previsioni su cosa potrà implementare AMD su Zen2.

io vorrei anche discuterne ma purtroppo non ho proprio le basi per arrivare a questo livello:)

Crysis90
21-08-2017, 21:24
io vorrei anche discuterne ma purtroppo non ho proprio le basi per arrivare a questo livello:)

Tranquillo, i super-pipponi mentali sono una sua consuetudine. :asd:

jam71
21-08-2017, 21:37
Toglietemi una curiosità... è il mio 1° ordine con l'amazzone, e non riesco a capire come lavora.

Ho comprato una decina di articoli tra penne USB 16GB, vetrino per cellulare e similari, totale 75€, e mi ritrovo 4 spedizioni, di cui 3 figurano spedite (ma non ho la traccia del corriere) ed in consegna tra fine mese e maX 15 settembre, e 1 non ancora spedita ma che dovrebbe arrivarmi tra 2 giorni.

Perché gli articoli non tutti sono venduti direttamente da amazon ma amazon vende anche per conto di altri shop,se noti accanto a ciascun articolo è riportata la dicitura " venduto da amazon" oppure "venduto da....e il nome dello shop", sicuramente tu hai acquistato alcuni prodotti venduti direttamente da amazon e alcuni altri venduti da altri shop (sempre tramite amazon)quindi gli articoli non vengono spediti nello stesso momento e nella stessa modalita',in genere quelli spediti da amazon arrivano prima.

Nautilu$
21-08-2017, 22:14
..... rispetto alla Gigabyte GA-AX370-GAMING-K7 visto che mi trovo a pilotare altoparlanti importanti con l'uscita digitale direttamente al mio covertitore a 24kbit.

ehhh? Cos'è che devi pilotare?:D
Cos'è un convertitore a 24000bit? :eek: :Prrr:

Torniamo seri.... :)
Immagino che tu intenda un DAC esterno....
.... Ma se è così, lo sai che la cosa importante (la conversione digitale-analogico) la fa appunto il DAC esterno, e quello buono integrato nella piastra madre non lo useresti? (uscendo appunto in digitale)....
Comunque faresti bene ugualmente, visto che qualsiasi DAC esterno sarà comunque migliore di quello integrato di qualsiasi m/b : questo però significa che puoi acquistare una m/b qualsiasi... ;)


Però seguito a non capire cosa hai.... Magari con L'INGRESSO digitale, non uscita....
E inoltre, se le tue casse hanno un ingresso digitale e usi quello, un DAC lo hai all'interno delle casse (e di solito il DAC all'interno delle casse amplificate non è niente di che...)
In sostanza... Dimmi che casse hai che facciamo prima! :)

conan_75
21-08-2017, 23:38
http://i.imgur.com/4NJR5i6h.png (http://imgur.com/4NJR5i6)
http://i.imgur.com/Mk9tS1kh.png (http://imgur.com/Mk9tS1k)
http://i.imgur.com/NYP7pA8h.png (http://imgur.com/NYP7pA8)

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/236312/zen-meeting-vega-in-amd-raven-ridge-apu-confirmed)

Interessante...
Ci sono possibilità che le apu possano supportare ram a maggiore frequenza rispetto gli attuali zen?
Con la gpu integrata diventa importante.

Gioz
22-08-2017, 00:22
Interessante...
Ci sono possibilità che le apu possano supportare ram a maggiore frequenza rispetto gli attuali zen?
Con la gpu integrata diventa importante.
in realtà i ryzen attuali anche con alcune memorie molto veloci funzionano senza problemi, il grosso dei guai lamentati è dovuto al fatto che i moduli più performanti hanno profili configurati per la compatibilità con i controller intel e spesso, soprattutto con i primi bios, si è costretti a farli funzionare ai profili jedec preconfigurati nell'spd a frequenze inferiori/timings peggiori rispetto ai profili xmp.
io credo che le apu avranno la "fortuna" che, uscendo in seguito, sarà più facile trovare memorie certificate, salteranno tutte le bios release critiche che ci sono state al lancio della piattaforma AM4 e, ma su questo non so se ci siano indiscrezioni o notizie, potrebbero prevedere eventuali modifiche al memory controller come vociferato da notizie passate sul prossimo step.

thunderforce83
22-08-2017, 00:35
Tranquillo, i super-pipponi mentali sono una sua consuetudine. :asd:

ah ecco non lo sapevo :D comunque adoro i tecnicismi e capire di piu' basta che sia fatto in modo elementare, cosi' non ho capito nulla...:)
ehhh? Cos'è che devi pilotare?:D
Cos'è un convertitore a 24000bit? :eek: :Prrr:

Torniamo seri.... :)
Immagino che tu intenda un DAC esterno....
.... Ma se è così, lo sai che la cosa importante (la conversione digitale-analogico) la fa appunto il DAC esterno, e quello buono integrato nella piastra madre non lo useresti? (uscendo appunto in digitale)....
Comunque faresti bene ugualmente, visto che qualsiasi DAC esterno sarà comunque migliore di quello integrato di qualsiasi m/b : questo però significa che puoi acquistare una m/b qualsiasi... ;)


Però seguito a non capire cosa hai.... Magari con L'INGRESSO digitale, non uscita....
E inoltre, se le tue casse hanno un ingresso digitale e usi quello, un DAC lo hai all'interno delle casse (e di solito il DAC all'interno delle casse amplificate non è niente di che...)
In sostanza... Dimmi che casse hai che facciamo prima! :)

amplificatore marantz pm 6005 (che appunto ha un dac Cirrus Logic CS4398) che pilota una coppia di monitor audio (parliamo di ottimi altoparlanti inglesi) :cincin: ok lo so che non c'e' nessuna conversione nell'uscita digitale ma essendo un purista dell'audio odio immaginare che ci sia il benche' minimo disturbo che arrivi al mio dac (quando ascolto musica classica) o anche alle mie cuffie che comunque collego per giocare direttamente al pc

Gyammy85
22-08-2017, 06:55
ah ecco non lo sapevo :D comunque adoro i tecnicismi e capire di piu' basta che sia fatto in modo elementare, cosi' non ho capito nulla...:)


amplificatore marantz pm 6005 (che appunto ha un dac Cirrus Logic CS4398) che pilota una coppia di monitor audio (parliamo di ottimi altoparlanti inglesi) :cincin: ok lo so che non c'e' nessuna conversione nell'uscita digitale ma essendo un purista dell'audio odio immaginare che ci sia il benche' minimo disturbo che arrivi al mio dac (quando ascolto musica classica) o anche alle mie cuffie che comunque collego per giocare direttamente al pc

Che bello un altro utente Marantz :)
Io ho il pm7000 e cd6000 con le jamo classic 6 :eek:

Gyammy85
22-08-2017, 07:48
Posto degli screen con cui si potrebbe discutere sia dellp scalinh di Zen all'aumentare dei core e il comportamento del core con 1 o 2 TH, cioè il rendimento SMT.


Questo è CPU-Z, con un 1800X, su 2TH, 4TH, 6TH, 8TH, 10TH, 12TH, 14TH e 16TH

https://s30.postimg.org/x43mrju0h/bench_cpu-z.png (https://postimg.org/image/qdn5i46ul/)

Qui il bench di SIV, il 1° con tutti i core con 2 TH a core, il 2° sia con SMT attivo che no, in cui si può notare il rendimento dell'SMT

https://s30.postimg.org/nm3vri8c1/bench_smt.png (https://postimg.org/image/ks0qe265p/)

https://s30.postimg.org/tyj11cbe9/bench_smt_2.png (https://postimg.org/image/91mswodd9/)

Notare che il rendimento dell'SMT in INT che passa da >16000 con 1 TH a >21000 con 2 TH (~+30%), e nell'FP si passa da <6000 con 1 TH a <11000 con 2TH (+80%), il che porterebbe ad una media >50% dell'SMT. Per me sono numeroni. Sarebbe interessante un confronto dello stesso bernch su un procio Intel... in modo da poter capire quanto Zen guadagni.
A me sembra un bell'argomento da affrontare, possibile che dopo 6 mesi dall'uscita di Zen nessuno lo voglia trattare? Sempre e solamente dell'IPC si parla... e tra l'altro relegato ad 1 TH a core... boh... cacchio, siamo un TH sui proci, ma alla fin fine i discorsi su Zen sono circoscritti solamente dove Intel è forte.

A me piacerebbe scoprire la realtà tra Zen con AVX2 e Intel, fare un parallelismo sui consumi e di qui inquadrare l'efficienza di Zen vs Intel, ma non tanto per chi l'ha più lungo, ma per inquadrare il tutto e divertirsi a fare previsioni su cosa potrà implementare AMD su Zen2.

:eek: :eek: :ave: :ave:
Ti posso arruolare nel thread vega? :flower:

paolo.oliva2
22-08-2017, 07:51
AMD dovrebbe aver commercializzato pure il 1920 a 140W TDP.
3,2GHz def e 3,8GHz turbo.

Ciò riconferma quanto dico, l'XFR alzerà certamente le frequenze, ma 40W in più per cosa?
Se con l'XFR il1920X funzionava a 3,7GHz su tutti i core, al max il 1920 funzionerà a 3,6GHz... e a 4GHz su 4 core vs 4,2GHz con l'XFR.

Il 1920X costa 800$, il 1900X ~600$... il 1920 dovrebbe essere sui 700$... comunque per me tempo 1 mese e i TR costeranno almeno -100$ ogni modello.

Comunque... ipotizzando 700€ per il 1900, 400€ per la Taichi X399, 80€ per un Noctua TR4 Top, con 1180€ ci scapperebbe X12, mobo X399 tosta e dissipazione, vs ~730€ con stesse caratteritiche su AM4 (230€ CH6, 400€ 1800X e 90€ DS14), in fin dei conti sarebbero solamente +450€ per +50% di core.

paolo.oliva2
22-08-2017, 08:11
:eek: :eek: :ave: :ave:
Ti posso arruolare nel thread vega? :flower:

Io sono un cavernicolo sulle VGA... 1 anno fa presi 3 RX-480 (perchè mi erano saltate tutte le VGA in Africa :doh:) e con tutta probabilità il prox upgrade lo farò con VGA sul 5nm (:D), e poi se lo farò.

Ti dico la mia opinione, comunque... non capisco le lamentele della gente. AMD commercializza/commercializzerà delle VGA il cui rapporto prestazioni/prezzo è migliore rispetto all'offerta precedente/il mercato? E allora dov'è il problema?
Facciamo un esempio nei proci, se non esistesse TR4, l'offerta massima AMD sarebbe il 1800X, con Intel che arriverebbe all'X18 con Skylake-X.
Allora il 1700/1800X sarebberp ciofeca perchè Intel ha l'X18? Ma il 1700 è un X8+8 a 275€, l'X18 Intel è un X18+18 a 2000€.
Idem con le VGA... come si fa a rapportare una RX-480 che io ho pagato 220€ all'uscita con 8GB di ram e il top di Nvidia che costa 1000€ (non lo so) e che va il doppio? Ma andasse pure anche il triplo... in primis avrebbe un rapporto prezzo/prestazioni catastrofico, in secondo luogo, va bene per chi la sfrutta... io non riesco manco a sfruttare una RX-480... e secondo me, il 95% degli utilizzatori sarebbe già più che soddisfacente una RX-480, quindi non capisco questa delusione. Personalmente preferirei una Vega/Antares/stella polare con prestazioni simili alla RX-480 ma a metà prezzo più che il doppio delle prestazioni a 8X di prezzo.

Gioz
22-08-2017, 08:18
:eek: :eek: :ave: :ave:
Ti posso arruolare nel thread vega? :flower:
è così tragico anche dopo che sono uscite ufficialmente le schede?
colora di verde il logo e vedrai che la situazione migliorerà :D

conan_75
22-08-2017, 08:24
in realtà i ryzen attuali anche con alcune memorie molto veloci funzionano senza problemi, il grosso dei guai lamentati è dovuto al fatto che i moduli più performanti hanno profili configurati per la compatibilità con i controller intel e spesso, soprattutto con i primi bios, si è costretti a farli funzionare ai profili jedec preconfigurati nell'spd a frequenze inferiori/timings peggiori rispetto ai profili xmp.
io credo che le apu avranno la "fortuna" che, uscendo in seguito, sarà più facile trovare memorie certificate, salteranno tutte le bios release critiche che ci sono state al lancio della piattaforma AM4 e, ma su questo non so se ci siano indiscrezioni o notizie, potrebbero prevedere eventuali modifiche al memory controller come vociferato da notizie passate sul prossimo step.

Non ho seguito tanto ultimamente ma ero rimasto a max 3200 con timing rilassati su ryzen.
Reputando coffeelake per me non tanto interessante valuterei una apu ryzen (in attesa di board itx) però mi stresserebbe non sfruttare le ram che ho pagato un botto...

Catan
22-08-2017, 08:39
Io mica ho detto che Intel fallirà... e nemmeno che non tornerà competitiva, dico solamente che AMD ha dovuto vendere le FAB perchè non aveva i fondi sufficienti per mantenerle, e va bene AMD, ma anche IBM la stessa cosa. Cioè... le FAB non è solamente un discorso di mantenerle, ma un discorso di foraggiatura continua perchè se non investi sul proseguo evoluzione silicio, praticamente il vantaggio tra averla e non svanirebbe (una FAB a 14nm con la concorrenza a 7nm o più, non è un vantaggio ma addirittura un peso).

Praticamente Intel ha vinto su tutti sin dal 32nm, vuoi per il flop 32nm SOI e vuoi che >Intel ci ha investito sul silicio, ed il 22nm era ottimo, poi comunque ha foraggiato le FAB per rimanere in testa con il silicio a nanometria più spinta.
Poi però purtroppo ha capitalizzato e credo ha investito i guadagni altrove, sottraendoli all'evoluzione silicio, tant'è che la stessa Intel dichiara 6 mesi in più rispetto agli altri (inteso FAB) partendo da un vantaggio di almeno 1 anno se non di più.
Però, ritorniamo sempre allo stesso discorso... con AMD che prezza almeno il -50% su Intel, comunque faccia Intel (riduzione del listino -50% o mantenere lo stesso listino ma perdendo volumi di vendite), ci sarà una riduzione di fatturato e gli investimenti dipendono in toto dal fatturato perchè si utilizza il guadagno che è una percentuale sul fatturato.
Inoltre, essendo Intel indietro nello sviluppo silicio di 6 mesi rispetto alla concorrenza, ivi compreso l'estrema necessità di una architettura nuova nella totalità (non solamente architetturalmente ma anche come metodologia su come aumentare i core), non credo possa certamente lesinare sulle spese R&D silicio, anche perchè AMD passerà al 7nm e Intel al 10nm, e sarà totalmente da vedere se Intel sarà in vantaggio, perchè se mettiamo dei numeri, AMD con il 7nm sul 14nm guadagnerebbe un totale, sia come TDP che come densità (e quindi costo a die). Intel tra architettura e passaggio silicio, DEVE comunque guadagnare di più di quanto guadagnerà AMD tra Zen 14nm e Zen2 7nm (ipotizziamo +30% silicio e +10% architettura, sarebbero comunque numeroni), perchè comunque Intel non solo dovrebbe avere lo stesso guadagno, ma in più ci sarebbbe da sommare il gap attuale.

Nessuno parla di fallire, perchè comunque è assurdo ipotizzare che Intel perda più del 45% del mercato... cioè che dal 95% che aveva possa andare al 50%, però una cosa è tenere il 95% del mercato con un listino doppio o triplo rispetto all'attuale AMD, tutt'altro un listino al -50% ed un volume al -50% e foraggiare 10 FAB.

E ritorno a dire che per me non è un caso il tutto... perchè la posizione Intel, cioè produttore di proci e unico ad avere pure le FAB, è una posizione troppo dominante che la concorrenza non può accettare. Ci sono troppi interessi in gioco... basta immaginare il mancato guadagno di tutta la concorrenza, i miliardi in ballo se Intel dovesse vendere le sue FAB (AMD quanto aveva di mercato? Eppure AMD occupava l'intera capacità produttiva della FAB GF di Dresda, che tutto è fuorchè "piccola". Intel credo possa rappresentare 15/20 volte di più come produzione... non farebbe a gola a GF/TSMC? Cioè... a me sembra palese che TUTTI trarrebbero vantaggio se Intel cedesse le FAB... quindi per me sembra impossibile gurdare la situazione attuale come AMD vs Intel e non tutti vs Intel. Se guardi in rete, sono in molti chesi chiedono se Intel potrà o meno mantenere le FAB, di certo non sono l'unico, perchè AMD ha fatto 1 miracolo con Zen, ma l'obiettivo AMD era "solo" di commercializzare un prodotto competitivo, mentre Intel dovrebbe fare 2 miracoli, cioè lo stesso prodotto competitivo ma con margini di guadagno tali da mantenere 10 FAB.

Come ti dissi all'epoca avere una fab o meno può essere un vantaggio o uno svantaggio. Se hai una archidettura vincente, farti le cpu da te ti porta vantaggi in tutti i campi. Se la tua archidettura è cosi cosi, andare da un tizio X che li produce e far fare solo i proci che ti servono o un minimo è un vantaggio.
AMD se non avesse avuto quello scossone finanziario non avrebbe mai venduto le sue FAB che sono comunque un valore aggiunto per tanti motivi. Anche perchè se non ci fai i tuoi proci, poi sempre fare roba per altri, quindi modo e maniera di utilizzarle le hai.
Avere tante fab per intel non è un grosso problema, se non facesse un discorso di marketing, quindi di non deprezzare i suoi proci, potrebbe invadere il mercato con strategie di prezzo aggressivo, invece loro pensano che il loro prodotto vale, essendo in posizione dominante, non devono abbassare eccessivamente.
Poi se vogliono, una la spengonoo la tengono al minimo sindacale, come hanno fatto in passato, licenziano 2000-3000 persone e via. Riassumono quando il mercato è in espansione.

Pensare che si ritorni ad un mercato del 50-50 è difficile, ma ad una condizione di 70-30 o 65-35 nei prossimi due anni penso proprio di si.

Avere le tue fab e avere sopratutto i soldi (che intel ha) ti permette di sviluppare un progetto e metterlo subito sul campo. Insomma un pò come quello che si apre il negozio e deve chiedere un prestito bancario perchè sul conto ha 0 e un pò come quello che vuole aprirsi il negozio, lo stesso, con 6 mesi di ritardo, ma sul conto ha tutti i soldi per aprirlo. Ovvio che quello non è felice di azzerarsi il conto però può farlo senza dover chidere e parte comunque da una situazione migliore rispetto al primo.

Intel con le sue fab poi non fa solo proci, ci fa di tutto, dai chipset alle memorie nand. Se vede che per qualche motivo il mercato degli ssd va di più, riadattare una fabbrica non ti costa cosi "tanto" rispetto al tenerla ferma.

Insomma avere una cosa non è mai un problema se hai i soldi per mantenerla (e intel ha i soldi per mantenerle o come ho detto sopra, chiudi 2 o 3 fab su 10 come ha già fatto in passato e via), il non averla può essere un problema o no a seconda se ti serve o meno.

Gioz
22-08-2017, 08:40
Non ho seguito tanto ultimamente ma ero rimasto a max 3200 con timing rilassati su ryzen.
Reputando coffeelake per me non tanto interessante valuterei una apu ryzen (in attesa di board itx) però mi stresserebbe non sfruttare le ram che ho pagato un botto...
ovviamente non so quanto potresti far andare le tue, però se sono b-die in pratica sono tra le più gettonate per l'oc con cpu zen e probabilmente non avresti problemi, già ora se controlli il tipo di chip che montano potresti farti un'idea di come si riesca a configurarle.

conan_75
22-08-2017, 08:50
ovviamente non so quanto potresti far andare le tue, però se sono b-die in pratica sono tra le più gettonate per l'oc con cpu zen e probabilmente non avresti problemi, già ora se controlli il tipo di chip che montano potresti farti un'idea di come si riesca a configurarle.

Si, sono b-die...
Per esperienza vostra che si tira fuori?
Sarebbe un peccato avere una gpu vega con un buon numero di eu e poi castrarla sulla banda di memoria.

thunderforce83
22-08-2017, 09:17
Che bello un altro utente Marantz :)
Io ho il pm7000 e cd6000 con le jamo classic 6 :eek:

ne ho sentito parlare bene delle jamo :)
ma alla fine la configurazione perfetta per questo ryzen 1700 esiste? In un certo senso sto andano un po' in confusione :eek:

Gioz
22-08-2017, 09:29
ne ho sentito parlare bene delle jamo :)
ma alla fine la configurazione perfetta per questo ryzen 1700 esiste? In un certo senso sto andano un po' in confusione :eek:
in carichi fortemente mt come codifica video, rendering, o anche semplicemente usando più istanze software contemporaneamente va davvero bene anche con le 2133 value più economiche possibile e una mobo da 70€, tutto sta a cosa intendi con configurazione perfetta = minima spesa massima resa/prestazioni senza compromessi/altro.
massima resa minima spesa probabilmente si ottiene con una buona mobo B350 e 1600 o 1700 lisci portati anche solo a 3.6 con il dissi stock e ram kingstone con spd avente profilo jedec 2667, massime prestazioni taichi/ch6/e simili ram b-die 3400-3600 cpu 1800X(o buona fortuna su altre cpu) e liquido custom.

capitan_crasy
22-08-2017, 09:55
Interessante...
Ci sono possibilità che le apu possano supportare ram a maggiore frequenza rispetto gli attuali zen?
Con la gpu integrata diventa importante.

Per le versioni Mobile non serve dato che i bios non avranno queste possibilità, oltre al fatto che ormai sono rarissimi quei portatili che puoi cambiare almeno le memorie senza aprire tutta la scocca, mandando al tal quel paese la garanzia...
Per le APU 14nm destinate al socket AM4 il supporto alle 3200 dovrebbe essere garantito, almeno con determinate modelli RAM DDR4...

paolo.oliva2
22-08-2017, 10:10
Come ti dissi all'epoca avere una fab o meno può essere un vantaggio o uno svantaggio. Se hai una archidettura vincente, farti le cpu da te ti porta vantaggi in tutti i campi. Se la tua archidettura è cosi cosi, andare da un tizio X che li produce e far fare solo i proci che ti servono o un minimo è un vantaggio.
AMD se non avesse avuto quello scossone finanziario non avrebbe mai venduto le sue FAB che sono comunque un valore aggiunto per tanti motivi. Anche perchè se non ci fai i tuoi proci, poi sempre fare roba per altri, quindi modo e maniera di utilizzarle le hai.
Avere tante fab per intel non è un grosso problema, se non facesse un discorso di marketing, quindi di non deprezzare i suoi proci, potrebbe invadere il mercato con strategie di prezzo aggressivo, invece loro pensano che il loro prodotto vale, essendo in posizione dominante, non devono abbassare eccessivamente.
Poi se vogliono, una la spengonoo la tengono al minimo sindacale, come hanno fatto in passato, licenziano 2000-3000 persone e via. Riassumono quando il mercato è in espansione.

Pensare che si ritorni ad un mercato del 50-50 è difficile, ma ad una condizione di 70-30 o 65-35 nei prossimi due anni penso proprio di si.

Avere le tue fab e avere sopratutto i soldi (che intel ha) ti permette di sviluppare un progetto e metterlo subito sul campo. Insomma un pò come quello che si apre il negozio e deve chiedere un prestito bancario perchè sul conto ha 0 e un pò come quello che vuole aprirsi il negozio, lo stesso, con 6 mesi di ritardo, ma sul conto ha tutti i soldi per aprirlo. Ovvio che quello non è felice di azzerarsi il conto però può farlo senza dover chidere e parte comunque da una situazione migliore rispetto al primo.

Intel con le sue fab poi non fa solo proci, ci fa di tutto, dai chipset alle memorie nand. Se vede che per qualche motivo il mercato degli ssd va di più, riadattare una fabbrica non ti costa cosi "tanto" rispetto al tenerla ferma.

Insomma avere una cosa non è mai un problema se hai i soldi per mantenerla (e intel ha i soldi per mantenerle o come ho detto sopra, chiudi 2 o 3 fab su 10 come ha già fatto in passato e via), il non averla può essere un problema o no a seconda se ti serve o meno.

La mia opinione è che la riuscita di un procio sia strettamente dipendente al silicio piuttosto che dell'efficienza o meno architetturale.

Ti faccio un esempio:

Zen --> Zen2 = +10/15% di incremento prestazionale.
14nm-->7nm = -40% TDP a parità di transistor.
Se AMD rinunciasse all'evoluzione Zen2 e producesse Zen sul 7nm, otterrebbe comunque +40% prestazionale dal silicio vs un 10/15% dall'architettura.
-40% di TDP a parità di transistor vorrebbe dire un 11,2X allo stesso consumo di un X8 oppure un X10 a frequenze superiori.

P.S. edit
E' ovvio che realizzando il TAPE-OUT per il 7nm, sarebbe idiota non inserire tutto quello che sarebbe ottenibile tramite l'evoluzione architetturale, ma se Zen fosse una architettura al capolinea come evoluzione, comunque il passaggio dal 14nm al 7nm garantirebbe margini di incremento prestazionale considerevoli (la stessa cosa l'avrebbe avuta pure Intel, da un X4 32nm al 14nm, ma ha preferito realizzare sempre X4, diminuire il TDP def e nel contempo aumentare le frequenze a scapito dell'efficienza, più che aumentare il numero di core).

Nella storia, AMD non è certo inferiore ad Intel per quanto riguarda progettazione architettura di un procio, ed AMD ha investito un totale pure nel discorso APU e similari (quale con fantasia si potrebbe ipotizzare un telefonino con potenza di un PC tra anni).

Io credo che l'evoluzione di qualsiasi cosa elettronica sia ben più limitata dal silicio in sè che dalla tecnologia architetturale o meno.
La potenza di un core vede come limite il TDP generato dai transistor, come un cellulare dalla durata della batteria.

L'evoluzione del silicio è via via sempre più esosa e quindi sempre meno sostenibile da una singola azienda (vuoi che sia pure Intel), perchè in fin dei conti Intel ha sia allungato i tempi di passaggio PP silicio/nanometria che maggiorato il fatturato.

Secondo me la mossa che è in atto, è quella di creare in futuro un "consorzio" comune sullo sviluppo del silicio a cui equamente tutte le FAB con società differenti possano attingere. Io credo che al momento ci sia in atto una gara di forza, tra chi vorrebbe ottenere l'esclusività (ma ? per il budget necessario) e chi sa già a priori di non avere disponibilità di budget ma non vuole abbandonare l'osso.

Facendo un altro esempio, Samsung produce a 10nm, e produce proci per cellulari. Ma essendo pure produttore di telefonini, ovviamente ha sfruttato il suo vantaggio per commercializzare il suo telefonino con il procio a 10nm e segato produttori come LG, Oneplus e altri nella disponibilità del procio a 10nm, perchè ovviamente ci guadagna di più a mettere il procio prodotto sul suo telefonino che vendere il procio ad altri. Figurati Intel con le FAB proprietarie... del resto, non lo abbiamo forse visto con il prezzaggio dei proci negli ultimi 10 anni?

igiolo
22-08-2017, 10:25
ma per le APU ?
mi sembra di avere capito che RAVEN RIDGE integri vega, e sarebbe perfetta per sostituire il mio NUC
anno prossimo?

igiolo
22-08-2017, 10:26
ma per le APU ?
mi sembra di avere capito che RAVEN RIDGE integri vega, e sarebbe perfetta per sostituire il mio NUC
anno prossimo?

mi autoquoto, uscita la news ADESSO

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-apu-raven-ridge-di-amd-con-cpu-zen-e-gpu-vega_70601.html


ahahahha

TheDarkAngel
22-08-2017, 10:30
Si ma difficilmente riuscirai fare qualcosa delle dimensioni di un NUC.

i nuc arrivano anche a 45W, non vedo perchè non si possa creare un nuc con raven bridge, sicuramente gigabyte con la serie brix tirerà fuori qualcosa.

TheDarkAngel
22-08-2017, 10:40
Se così sarà meglio, ma ora che escono mobo così piccole ne passerà di acqua sotto i ponti secondo me.

I nuc non hanno formati standard, se gigabyte fa un brix fa tutto da se e vista l'offerta sterminata che hanno, pure con i processori più schifosi della terra, credo una sua nicchia l'avrà e diventerà un best buy quando la gente imparerà a conoscere l'offerta amd.
Certo che se nessuno butta fuori niente, non si vende niente :mad:

thunderforce83
22-08-2017, 10:42
Dipende da cosa devi farci e anche se vuoi overclockare.

Per dire se non vuoi overclockare e ci vuoi giocare, se la dotazione di porte ti basta va bene una mobo A320 con un 1700X (o un 1600X), con ram 2400 e hai davvero il massimo di ressa con minima spesa.

Tipo (prezzi Amzn Prime):
ASUS PRIME A320M-K
Ryzen 5 1600X
Ballistix Sport LT 2x8GB

450€ (+100€ se vuoi il 1700X)


Se invece vuoi più porte, divertiti in oc, etc, le cose cambiano su vari fronti :>

avere un pc performante su tutti i fronti e' il sogno di tutti infatti oltre alle varie applicazioni desktop una delle mie piu' grandi passioni sono proprio i giochi, li dove adesso il mio povero i5 con 4 core boccheggia a star dietro alla 1080ti in 4k. ogni volta che gioco a titoli pesanti apro hwinfo e trovo sempre i 4 core al 100x100 cosa che spero di risolvere con ryzen 1700...credo che se vuoi una piattaforma ryzen prestante su tutti i fronti devi investire su MB e memorie, per assurdo forse la scelta tra 1700, 1700x e 1800x e' relativa visto che alcuni esemplari fortunati di 1700 liscio vanno piu' forte del 1700x anche in overclock (parlo sempre di informazioni ed articoli letti qua e la) se poi qualcuno vuole dare altre dritte credo che serviranno a chiunque sta per configuare un nuovo pc AMD

Gioz
22-08-2017, 10:54
avere un pc performante su tutti i fronti e' il sogno di tutti infatti oltre alle varie applicazioni desktop una delle mie piu' grandi passioni sono proprio i giochi, li dove adesso il mio povero i5 con 4 core boccheggia a star dietro alla 1080ti in 4k. ogni volta che gioco a titoli pesanti apro hwinfo e trovo sempre i 4 core al 100x100 cosa che spero di risolvere con ryzen 1700...credo che se vuoi una piattaforma ryzen prestante su tutti i fronti devi investire su MB e memorie, per assurdo forse la scelta tra 1700, 1700x e 1800x e' relativa visto che alcuni esemplari fortunati di 1700 liscio vanno piu' forte del 1700x anche in overclock (parlo sempre di informazioni ed articoli letti qua e la) se poi qualcuno vuole dare altre dritte credo che serviranno a chiunque sta per configuare un nuovo pc AMD
se è per giocare esclusivamente o principalmente, cambiare il 6600K con un 7700K è la soluzione che ti da di più spendendo meno, se fai molto altro o principalmente altro il 1700 ti può offrire di più.

Ubro92
22-08-2017, 11:21
avere un pc performante su tutti i fronti e' il sogno di tutti infatti oltre alle varie applicazioni desktop una delle mie piu' grandi passioni sono proprio i giochi, li dove adesso il mio povero i5 con 4 core boccheggia a star dietro alla 1080ti in 4k. ogni volta che gioco a titoli pesanti apro hwinfo e trovo sempre i 4 core al 100x100 cosa che spero di risolvere con ryzen 1700...credo che se vuoi una piattaforma ryzen prestante su tutti i fronti devi investire su MB e memorie, per assurdo forse la scelta tra 1700, 1700x e 1800x e' relativa visto che alcuni esemplari fortunati di 1700 liscio vanno piu' forte del 1700x anche in overclock (parlo sempre di informazioni ed articoli letti qua e la) se poi qualcuno vuole dare altre dritte credo che serviranno a chiunque sta per configuare un nuovo pc AMD

Ma è normale... Dovresti avere OSD in tempo reale su schermo durante il gioco per vedere se realmente tutti e 4 core sono al 100% contemporaneamente, di solito l'utilizzo oscilla tra un core e l'altro, quindi vedere a fine sessione che tutti sono al 100% non vuol dire che tutti hanno lavorato al 100% contemporaneamente... Poi se deve semplicemente giocare un 1600/X va piu che bene, a pari clock non noteresti differenze da un 1700/x in game, poi se fa altro allora si conviene puntare a 8 core, ma considerando la longevità del socket am4 io punterei ai 6 core da upgradare in futuro a Zen 2/3 con miglior ipc,clock e forse più core per fascia...

thunderforce83
22-08-2017, 11:56
se è per giocare esclusivamente o principalmente, cambiare il 6600K con un 7700K è la soluzione che ti da di più spendendo meno, se fai molto altro o principalmente altro il 1700 ti può offrire di più.
ci avevo pensato ma il 7700k sarebbe da deliddare visto che la pasta che ha fa veramente pena, sarebbe una soluzione tampone per il momento, ma considerando che sicuramente i nuovi titoli,programmi ecc sfrutteranno sempre piu' la strada del multicore aggiornare completamente sarebbe la soluzione piu' longeva e costosa. vedremo il da farsi a breve
Ma è normale... Dovresti avere OSD in tempo reale su schermo durante il gioco per vedere se realmente tutti e 4 core sono al 100% contemporaneamente, di solito l'utilizzo oscilla tra un core e l'altro, quindi vedere a fine sessione che tutti sono al 100% non vuol dire che tutti hanno lavorato al 100% contemporaneamente... Poi se deve semplicemente giocare un 1600/X va piu che bene, a pari clock non noteresti differenze da un 1700/x in game, poi se fa altro allora si conviene puntare a 8 core, ma considerando la longevità del socket am4 io punterei ai 6 core da upgradare in futuro a Zen 2/3 con miglior ipc,clock e forse più core per fascia...

ovviamente si parla anche in osd che sono quasi sempre al 100x100 anche se pochi titoli per adesso (in primis wildlands) che piegano letteralmente la cpu...anche questa e' una soluzione ma preferirei il 1700liscio per 30/40 euro di differenza rispetto al 1600x...il mio gruccio e' trovare la soluzione piu' equilibrata tra MB con bios e software che funzionino bene, memorie buone per spingere al meglio ryzen e sopratutto se qualcuno ci ha smanettato con l'overclok e' vero che i 1700 sono meglio del 1700x?

igiolo
22-08-2017, 12:36
i nuc arrivano anche a 45W, non vedo perchè non si possa creare un nuc con raven bridge, sicuramente gigabyte con la serie brix tirerà fuori qualcosa.

esatto
pensavo ad una cosa simile da parte proprio di gigabyte o msi

Gioz
22-08-2017, 12:39
ci avevo pensato ma il 7700k sarebbe da deliddare visto che la pasta che ha fa veramente pena, sarebbe una soluzione tampone per il momento, ma considerando che sicuramente i nuovi titoli,programmi ecc sfrutteranno sempre piu' la strada del multicore aggiornare completamente sarebbe la soluzione piu' longeva e costosa. vedremo il da farsi a breve
non è che se non fai il delid allora gli i7 facciano pena, io più che altro cercherei di valutare le mie esigenze da un lato c'è quella che attualmente è la cpu più veloce nei giochi dall'altra quella che a stesso prezzo(o meno a seconda di dove la prendi) è praticamente la cpu più versatile e potente in tutto il resto per circa quella stessa cifra. facendo il sistema da zero avrei pochi dubbi anche qualora l'utilizzo fosse principalmente gaming perché pur perdendo qualcosa li offrirebbe di più in tutto il resto;
potendo però fare l'upgrade di sola cpu vs cambio sistema la questione è più delicata, perchè la spesa è sensibilmente diversa e ne terrei conto.
il mio gruccio e' trovare la soluzione piu' equilibrata tra MB con bios e software che funzionino bene, memorie buone per spingere al meglio ryzen e sopratutto se qualcuno ci ha smanettato con l'overclok e' vero che i 1700 sono meglio del 1700x?
dipende da quanto si vuol spendere, come dicevo in precedenza per uso quotidiano una buona B350 basta anche per cpu in OC, le x370 di fascia medio-alta/alta però offrono una sezione di alimentazione migliore e funzionalità più avanzate(più I/O ma anche bios corposi con maggiori possibilità di configurazione).
come cpu non è che i 1700 vadano meglio in OC, il fatto è che avendo un clock base più basso il margine di OC risulta superiore.
mediamente l'utenza finisce per usare un po' tutti gli R7 tra i 3.8 e 3.9GHz, che salvo casi di cpu sfortunate più o meno si reggono tra 1.25V e 1.35V, quindi se prendi un 1700 a circa 300€ e ci arrivi ti dici "perchè avrei dovuto spendere di più per un 1700X o 1800X?" però ad esempio guardando alle prove con cpu multiple di tom's ed altre stime statistiche emerse online le cpu binnate solitamente è più probabile, seppur non certo, che raggiungano frequenze più alte e/o le tengano con una tensione di alimentazione inferiore, per cui se vuoi proprio il massimo è potenzialmente più probabile con quelle.
per le memorie come detto b-die per 3200 tendenzialmente van bene con tutte le mobo, eventualmente può essere necessario configurare adeguatamente il setup anzichè settare tutto automaticamente come da profilo xmp, ma almeno per le mobo e moduli più diffusi puoi trovare conferme anche solo guardando i topic ufficiali relativi alla tal mobo.

paolo.oliva2
22-08-2017, 12:43
ci avevo pensato ma il 7700k sarebbe da deliddare visto che la pasta che ha fa veramente pena, sarebbe una soluzione tampone per il momento, ma considerando che sicuramente i nuovi titoli,programmi ecc sfrutteranno sempre piu' la strada del multicore aggiornare completamente sarebbe la soluzione piu' longeva e costosa. vedremo il da farsi a breve

ovviamente si parla anche in osd che sono quasi sempre al 100x100 anche se pochi titoli per adesso (in primis wildlands) che piegano letteralmente la cpu...anche questa e' una soluzione ma preferirei il 1700liscio per 30/40 euro di differenza rispetto al 1600x...il mio gruccio e' trovare la soluzione piu' equilibrata tra MB con bios e software che funzionino bene, memorie buone per spingere al meglio ryzen e sopratutto se qualcuno ci ha smanettato con l'overclok e' vero che i 1700 sono meglio del 1700x?

Valutando la scheda video che hai con la risoluzione che usi, non penso che l'acquisto di un sistema 7700K alla fine ti dia performances migliori rispetto ad un sistema AM4, vuoi per la spesa superiore (vs AM4 1600/1600X/1700) e vuoi per il sistema Intel senza possibilità di upgrade.
E' proprio sull'upgrade offerto dall'AM4, io ti consiglierei un 1600/1600X ora, con una spesa contenutissima, per poi passare a Zen2 come upgrade, magari potendo acquistare un X8 a più frequenza/IPC superiore ad un 1800X addirittura ad un prezzo inferiore di quanto oggi compreresti un 1700.

P.S.
Non è un caso se un 1600X è in testa alle vendite sull'amazzone vs un 7700K.

paolob79
22-08-2017, 12:59
Ieri usando il programma della Motherboard Asus che monitora il sistema ho visto che il mio 1600x in Voltage ha:

CPU Core Voltage 1.133 (varia sempre un po penso in base all'uso)

VDDSOC Voltage 0.719v
DRAM Voltage 1.199v
VDDP Voltage 0.893v
1.8V PLL Voltage 1.787v

Non ne capisco una mazza premetto.. ma il primo dato (VDDSOC) lo segna in rosso come se sia sbagliato.. invece ogni tanto sale e diventa bianco come gli altri.. mi serve un corso accellerato :D

Gioz
22-08-2017, 13:11
Ieri usando il programma della Motherboard Asus che monitora il sistema ho visto che il mio 1600x in Voltage ha:

CPU Core Voltage 1.133 (varia sempre un po penso in base all'uso)

VDDSOC Voltage 0.719v
DRAM Voltage 1.199v
VDDP Voltage 0.893v
1.8V PLL Voltage 1.787v

Non ne capisco una mazza premetto.. ma il primo dato (VDDSOC) lo segna in rosso come se sia sbagliato.. invece ogni tanto sale e diventa bianco come gli altri.. mi serve un corso accellerato :D
il Vsoc è la tensione di alimentazione dell' "uncore", di default sta attorno a 0.88-0.9V, a seconda delle ram che utilizzi viene sovralimentato per stabilizzare il controller di memoria.
te lo segna in rosso perchè hai un valore molto basso, credo sia particolarmente basso perché io divento instabile già sotto 0.85V circa ed ho delle ram 2400.

paolob79
22-08-2017, 13:16
il Vsoc è la tensione di alimentazione dell' "uncore", di default sta attorno a 0.88-0.9V, a seconda delle ram che utilizzi viene sovralimentato per stabilizzare il controller di memoria.
te lo segna in rosso perchè hai un valore molto basso, credo sia particolarmente basso perché io divento instabile già sotto 0.85V circa ed ho delle ram 2400.

Se non ricordo male le mie sono da 3000 ma quando torno dal lavoro guardo... ora vorrei capire se meglio che alzi il valore per renderlo "bianco" o se è ininfluente lasciarlo per lo più cosi

ciciolo1974
22-08-2017, 13:20
Valutando la scheda video che hai con la risoluzione che usi, non penso che l'acquisto di un sistema 7700K alla fine ti dia performances migliori rispetto ad un sistema AM4, vuoi per la spesa superiore (vs AM4 1600/1600X/1700) e vuoi per il sistema Intel senza possibilità di upgrade.
E' proprio sull'upgrade offerto dall'AM4, io ti consiglierei un 1600/1600X ora, con una spesa contenutissima, per poi passare a Zen2 come upgrade, magari potendo acquistare un X8 a più frequenza/IPC superiore ad un 1800X addirittura ad un prezzo inferiore di quanto oggi compreresti un 1700.

P.S.
Non è un caso se un 1600X è in testa alle vendite sull'amazzone vs un 7700K.

Paolo scusami, è confermata questa possibilità?
In azienda non siamo ancora unanimi sul nuovo mtore di render (GPU o CPU), quindi pensavo di farmi un 1700/800 al posto del 5820 nell' attesa. Al massimo, decidessimo per il CPU render, gli affiancherei un TR ;)

zerotre
22-08-2017, 14:37
Salve a tutti,

mi fareste gentilmente un aggiornamento sulla situazione ram kit 32gb, 16gbx2 immagino sia meglio, si vede qualche kit a 3200 o giu' di li?

Dopo il secondo devil bruciato mi sa che si avvicina il cambio di piattaforma...

zerotre
22-08-2017, 14:55
ma quindi i kit 3200 non vanno?

tipo le f4-3200c16d-32gtza, non dovrebbero arrivare almeno a 2800/3000?

thunderforce83
22-08-2017, 16:17
non è che se non fai il delid allora gli i7 facciano pena, io più che altro cercherei di valutare le mie esigenze da un lato c'è quella che attualmente è la cpu più veloce nei giochi dall'altra quella che a stesso prezzo(o meno a seconda di dove la prendi) è praticamente la cpu più versatile e potente in tutto il resto per circa quella stessa cifra. facendo il sistema da zero avrei pochi dubbi anche qualora l'utilizzo fosse principalmente gaming perché pur perdendo qualcosa li offrirebbe di più in tutto il resto;
potendo però fare l'upgrade di sola cpu vs cambio sistema la questione è più delicata, perchè la spesa è sensibilmente diversa e ne terrei conto.

dipende da quanto si vuol spendere, come dicevo in precedenza per uso quotidiano una buona B350 basta anche per cpu in OC, le x370 di fascia medio-alta/alta però offrono una sezione di alimentazione migliore e funzionalità più avanzate(più I/O ma anche bios corposi con maggiori possibilità di configurazione).
come cpu non è che i 1700 vadano meglio in OC, il fatto è che avendo un clock base più basso il margine di OC risulta superiore.
mediamente l'utenza finisce per usare un po' tutti gli R7 tra i 3.8 e 3.9GHz, che salvo casi di cpu sfortunate più o meno si reggono tra 1.25V e 1.35V, quindi se prendi un 1700 a circa 300€ e ci arrivi ti dici "perchè avrei dovuto spendere di più per un 1700X o 1800X?" però ad esempio guardando alle prove con cpu multiple di tom's ed altre stime statistiche emerse online le cpu binnate solitamente è più probabile, seppur non certo, che raggiungano frequenze più alte e/o le tengano con una tensione di alimentazione inferiore, per cui se vuoi proprio il massimo è potenzialmente più probabile con quelle.
per le memorie come detto b-die per 3200 tendenzialmente van bene con tutte le mobo, eventualmente può essere necessario configurare adeguatamente il setup anzichè settare tutto automaticamente come da profilo xmp, ma almeno per le mobo e moduli più diffusi puoi trovare conferme anche solo guardando i topic ufficiali relativi alla tal mobo.

Valutando la scheda video che hai con la risoluzione che usi, non penso che l'acquisto di un sistema 7700K alla fine ti dia performances migliori rispetto ad un sistema AM4, vuoi per la spesa superiore (vs AM4 1600/1600X/1700) e vuoi per il sistema Intel senza possibilità di upgrade.
E' proprio sull'upgrade offerto dall'AM4, io ti consiglierei un 1600/1600X ora, con una spesa contenutissima, per poi passare a Zen2 come upgrade, magari potendo acquistare un X8 a più frequenza/IPC superiore ad un 1800X addirittura ad un prezzo inferiore di quanto oggi compreresti un 1700.

P.S.
Non è un caso se un 1600X è in testa alle vendite sull'amazzone vs un 7700K.

vi ringrazio ad entrambi per gli ottimi consigli di cui ne faro' tesoro:) anche se detto tra noi la confusione aumenta...effettivamente se penso ad oggi mi conviene prendere un 7700k ma se guardo al futuro un 1600x o un 1700:doh:

SPARTANO93
22-08-2017, 16:35
vi ringrazio ad entrambi per gli ottimi consigli di cui ne faro' tesoro:) anche se detto tra noi la confusione aumenta...effettivamente se penso ad oggi mi conviene prendere un 7700k ma se guardo al futuro un 1600x o un 1700:doh:Avevo lo stesso dubbio tuo, ero orientato sul 7700k poi alla fine ho preso un ryzen 1700 :D avevo pensato anche al 1600x ma siccome il 1700 con il suo dissipatore stock e il 1600x a cui bisogna aggiungere un dissipatore costano lo stesso prezzo ho scelto di avere 2 core in più che adesso non mi servono ma magari in futuro ;)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Gioz
22-08-2017, 16:59
Avevo lo stesso dubbio tuo, ero orientato sul 7700k poi alla fine ho preso un ryzen 1700 :D avevo pensato anche al 1600x ma siccome il 1700 con il suo dissipatore stock e il 1600x a cui bisogna aggiungere un dissipatore costano lo stesso prezzo ho scelto di avere 2 core in più che adesso non mi servono ma magari in futuro ;)

il fatto è che a lui basterebbe cambiare la cpu tenendo tutto il resto in un caso dato che la mobo può funzionare con il 7700k, per me è quello che rende più ostica la scelta nel senso che volendo passare a ryzen, se gioca esclusivamente o quasi, deve comunque cambiare tutto 200-300€ a seconda della cpu più mobo (e da quelle che mi sembrano essere le sue intenzioni ram), contro l'upgrade della sola cpu sarebbero circa 330€.

facendo un sistema da zero per me AM4 ha un rapporto prezzo/prestazioni decisamente superiore e possibilità di aggiornamenti futuri.

OvErClOck82
22-08-2017, 17:02
vi ringrazio ad entrambi per gli ottimi consigli di cui ne faro' tesoro:) anche se detto tra noi la confusione aumenta...effettivamente se penso ad oggi mi conviene prendere un 7700k ma se guardo al futuro un 1600x o un 1700:doh:

dipende ogni quanto cambi piattaforma solitamente... se sei uno che la cpu la tiene parecchio, ti direi di vendere il 6600K e relativa mobo e andare su un 1700 :D se invece non hai problemi nell'aggiornare spesso, vai di 7700K e vedi un po' come si evolve la situazione amd nei prossimi mesi

paolo.oliva2
22-08-2017, 18:29
Paolo scusami, è confermata questa possibilità?
In azienda non siamo ancora unanimi sul nuovo mtore di render (GPU o CPU), quindi pensavo di farmi un 1700/800 al posto del 5820 nell' attesa. Al massimo, decidessimo per il CPU render, gli affiancherei un TR ;)

AMD ha assicurato il socket AM4 (come TR4) compatibile (ALMENO) per 2 generazioni, quindi sia Zen che Zen2.

Il discorso di compatibilità con Zen3 è legato più al periodo di uscita (se anteriore o posteriore alle DDR5).

paolo.oliva2
22-08-2017, 18:37
Sulla prima affermazione concordo.

Sulla seconda, invece, chi ti assicura che la prossima generazione abbia richieste energetiche più elevate?
Non può essere che siano più potenti (core e/o clock), con processo produttivo più piccolo, ma pari Watt?

E' per questo che ti ha detto "mobo con alimentazione buona"... perchè è molto probabile che il TDP nominale rimanga invariato, quindi teorizzando gli stessi consumi, il processo a 7nm molto probabilmente avrà Vcore più basso che comporterebbe una corrente maggiore.
Siccome le B350 ed ancor più le X370 sono dichiarate di supportare l'OC, possono fornire una corrente superiore, per me di molto superiore a quella che richiederà un Zen2 sul 7nm.

SPARTANO93
22-08-2017, 19:11
E' per questo che ti ha detto "mobo con alimentazione buona"... perchè è molto probabile che il TDP nominale rimanga invariato, quindi teorizzando gli stessi consumi, il processo a 7nm molto probabilmente avrà Vcore più basso che comporterebbe una corrente maggiore.
Siccome le B350 ed ancor più le X370 sono dichiarate di supportare l'OC, possono fornire una corrente superiore, per me di molto superiore a quella che richiederà un Zen2 sul 7nm.La speranza è che anche le mobo sui 100 euro come la mia gigabyte ab350 gaming 3 vengano aggiornate a livello di BIOS in modo da supportare bene i prossimi zen... Perché se i produttori di mobo smettono di supportare le vecchie rimaniamo con il processore che abbiamo adesso per sempre...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Nautilu$
22-08-2017, 19:31
di sicuro andremo meglio di Intel, che cambia socket ad ogni starnuto ... :D

thunderforce83
22-08-2017, 20:22
Avevo lo stesso dubbio tuo, ero orientato sul 7700k poi alla fine ho preso un ryzen 1700 :D avevo pensato anche al 1600x ma siccome il 1700 con il suo dissipatore stock e il 1600x a cui bisogna aggiungere un dissipatore costano lo stesso prezzo ho scelto di avere 2 core in più che adesso non mi servono ma magari in futuro ;)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ottima scelta..ed in overclock come ti va? memorie, MB?
Se non ti da problemi non vedo motivo per aumentarlo.





AM4 durerà finché non sarà il momento delle DDR5.

Quel che non è noto è ovviamente quali schede madri potranno supportare nuove CPU AM4 (e quali) dopo i Ryzen 1xxx, ma prendendone una con una sezione di alimentazione decente in teoria le probabilità aumentano.
il problema e' che molte news dicono che le ddr5 usciranno 2018:eek:
dipende ogni quanto cambi piattaforma solitamente... se sei uno che la cpu la tiene parecchio, ti direi di vendere il 6600K e relativa mobo e andare su un 1700 :D se invece non hai problemi nell'aggiornare spesso, vai di 7700K e vedi un po' come si evolve la situazione amd nei prossimi mesi
forse mi conviene trovare un 7700k in effetti, diciamo che il 6600k lo presi appena uscito, esattamente due anni fa', e fino ad ora andava benissimo, fino a quando non ho preso la 1080Ti
Esatto, non credo sia difficile ORA vendere un 6600K con scheda madre Z170...
no infatti si vende bene,ma se calcoliamo che un 7700k va meglio di Ryzen su molti giochi e che se cambi piattaforma domani rischi che te la trovi obsoleta dopo neanche un anno...la scelta diventa ardua:mc:

SPARTANO93
22-08-2017, 20:41
ottima scelta..ed in overclock come ti va? memorie, MB?

in overclock, per ora avendo il dissipatore stock rimango sui 3,5-3,6ghz, vedo in inverno dove arrivo e poi per il prossimo estate prendo un dissipatore migliore, come memorie ho preso delle corsair vengeance lpx 3200mhz cl16 che tengo a 2933mhz per adesso, andrebbero anche a 3200mhz ma devo alzare troppo i timings, come mb ho una gigabyte ab350 gaming 3, come avevo detto prima ho risparmiato un po sulla mobo, inizialmente pensavo di spendere sui 150 euro, comunque la spesa totale è stata di 540 euro, per ora sono soddisfatto, la scheda video la cambio alla prossima generazione nvidia :D

Peter Sellers
22-08-2017, 20:48
Valutando la scheda video che hai con la risoluzione che usi, non penso che l'acquisto di un sistema 7700K alla fine ti dia performances migliori rispetto ad un sistema AM4, vuoi per la spesa superiore (vs AM4 1600/1600X/1700) e vuoi per il sistema Intel senza possibilità di upgrade.
E' proprio sull'upgrade offerto dall'AM4, io ti consiglierei un 1600/1600X ora, con una spesa contenutissima, per poi passare a Zen2 come upgrade, magari potendo acquistare un X8 a più frequenza/IPC superiore ad un 1800X addirittura ad un prezzo inferiore di quanto oggi compreresti un 1700.

P.S.
Non è un caso se un 1600X è in testa alle vendite sull'amazzone vs un 7700K.

dalle prove effettuate che girano online un 7700K gli dà un certo incremento prestazionale, sicuramente maggiore del tuo consiglio dove si ritroverebbe con un downgrade..sempre parlando di giochi, ma proprio per quelli lui aveva chiesto consiglio..
poi continui a far credere che AMD i processori li regali (non si capisce per quale motivo), un zen2 con ipc e/o frequenza superiori a un 1800x perlomeno dovrebbe costare super giù come quest'ultimo a meno che non si pensi che AMD con zen2 arrivi a incrementi dell'ordine del 20% e oltre, ma quelli son sogni e come diceva Calderon de la Barca:"los suenos suenos son"
riguardo ad amazon non so che casi guardi ma qui risulta che il 1600x manco è in classifica
https://www.amazon.it/gp/bestsellers/electronics/460126031

Peter Sellers
22-08-2017, 20:53
forse mi conviene trovare un 7700k in effetti, diciamo che il 6600k lo presi appena uscito, esattamente due anni fa', e fino ad ora andava benissimo, fino a quando non ho preso la 1080Ti

no infatti si vende bene,ma se calcoliamo che un 7700k va meglio di Ryzen su molti giochi e che se cambi piattaforma domani rischi che te la trovi obsoleta dopo neanche un anno...la scelta diventa ardua:mc:

non questione tanto di convenienza quanto come dici tu di una scheda video che ormai va per cpu limited e quindi una scelta quasi obbligata dato anche che hai la motherboard di supporto

Gioz
23-08-2017, 08:11
https://www.youtube.com/watch?v=9v5B79vdiXU
probabilmente avevo sottostimato dimensioni/massa dell'ihs e la sua capacità di arrivare all'equilibrio termico entro pochi secondi con base e chip.
a parità di ventola e corpo radiante, il solo resize della base per adattarla a TR fa migliorare di 10-11°C.

paolo.oliva2
23-08-2017, 08:18
dalle prove effettuate che girano online un 7700K gli dà un certo incremento prestazionale, sicuramente maggiore del tuo consiglio dove si ritroverebbe con un downgrade..sempre parlando di giochi, ma proprio per quelli lui aveva chiesto consiglio..
poi continui a far credere che AMD i processori li regali (non si capisce per quale motivo), un zen2 con ipc e/o frequenza superiori a un 1800x perlomeno dovrebbe costare super giù come quest'ultimo a meno che non si pensi che AMD con zen2 arrivi a incrementi dell'ordine del 20% e oltre, ma quelli son sogni e come diceva Calderon de la Barca:"los suenos suenos son"
riguardo ad amazon non so che casi guardi ma qui risulta che il 1600x manco è in classifica
https://www.amazon.it/gp/bestsellers/electronics/460126031

Si vede che sei abituato ad Intel ed alla sua politica commerciale. Purtroppo consideri unicamente l'IPC come aumento di potenza, ovviamente, visto che Intel sulla fascia desktop è rimasta al max X4 per 10 anni.

Se hai letto (ma visto come parli direi proprio di no) con Zen2 ed il 7nm, AMD dovrebbe aumentare del 50% i core a CCX, passando quindi a 6 core da 4, ed un die passerebbe a X12 da X8. Quindi è già per certo che l'aumento di potenza a die sarà maggiore del 50% perchè aumenteranno del 50% i core, l'IPC e si spera le frequenze, sono la ciliegina sulla torta.

Per quanto anticipato da GF/Samsung, il 7nm a regime dovrebbe permettere un X12 ad un prezzo inferiore all'X8 odierno, e siccome i prezzi di Zen e TR (per me) sono maggiori di quello che dovrebbero essere, non vedo perchè Zen2 dovrebbe costare di più... visto che Intel è costretta a calare il suo prezzo/prestazioni perchè nonostante il marketing (TDP calcolato a dir poco in modo partigiano, la frequenza massima che è fumo negli occhi), non c'è ASSOLUTAMENTE nessuna corsa all'acquisto di Skylake-X nè tantomeno ai soliti X4 superpompati, in secondo luogo perchè un 1700 costava 350€ e ora lo trovi a 270€, un 1700X dai 400€ oggi è a 300€ ed un 1800X dai 550€ oggi lo trovi a 400€, e non certamente perchè AMD sia costretta a diminuire i prezzi.

Beh, a questi prezzi, confrontandoli all'offerta Intel, se tu non vedi che AMD ti regala almeno la metà dei core allo stesso prezzo, cosa ne pensi dell'offerta Intel? Ah, ricordo... tu sei quello "il prezzo Intel è GIUSTO". Credo che chi abbia acquistato un 6900K a 1200€ e oggi un 1700 ha circa le stesse prestazioni a 270€, abbia una opinione molto diversa dalla tua.

P.S. Edit.
Nel mio consiglio 7700K vs 1600/1600X/1700/1700X, c'era che alla base lui riportava il funzionamento con una specifica scheda video, la quale è ben lungi all'arrivare a CPU-limit. Il tuo messaggio è fuorviante perchè parte a priori che un 7700K porterà sempre e comunque risultati migliori, mentre in realtà l'unica cosa che fa è quella di alzare il CPU-limit. Ma siccome il 99% dell'utenza è GPU-limit, trovo ridicolo spendere il doppio in un X4 Intel quando con un X6 Zen avrebbero le stesse prestazioni nei giochi ma con un procio con un numero di core più idoneo ai tempi e una longevità del sistema ulteriore.
Attualmente Intel per riuscire ad essere superiore vs AMD nel confronto core to core, perde un totale in efficienza (il 7820K, per riuscire a fare risultati migliori di un 1800X, consuma quanto un TR 1950X X16). Per una manciata di FPS in più, spendere di più in un X4 rispetto ad un X8 AMD, con prestazioni MT pesantemente penalizzate e tra l'altro con consumi simili (ma una cosa sono le prestazioni ottenute con 4 core, tutt'altro con 8 core) porta ad una efficienza allarmante.

XB-J
23-08-2017, 08:18
Ciao ragazzi, è arrivato il piccolino (1300X) ho preso una Asus Prime B350M-A leggendovi ho visto che in automatico hanno i voltaggi sparati. Dite che devo abbassare? A quanto? E soprattutto, come si fa? Scusate ma sono cose che non ho mai fatto.. Grazie.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

lauda
23-08-2017, 08:30
Ciao a tutti,

ho un amico che sta riscontrando un problema molto strano con ryzen.

Ha un 1700 + asrock x370 killer sli. Gli segnava la data sbagliata nel bios e non riusciva a salvarla corretta. Al che gli avevo consigliato di cambiare la batteria tampone, ma non è cambiato nulla. Quindi ha comprato una MSI b350 tomahawk pensando che fosse un problema della MB. Ieri l'ho montata ed il problema è ancora presente. I primi 3/4 mesi dell'anno si settano correttamente, poi inizia a fare un +4 rispetto al mese che gli dai. Per esempio se gli imposto 08, appena premo invio mi imposta il mese 12. E se imposto dicembre, mi mette il mese 16??!

A questo punto cosa può essere? Dubito di aver beccato un altra MB difettata.. che sia la CPU?

Gyammy85
23-08-2017, 08:31
https://www.techspot.com/review/1474-ryzen-vs-older-budget-cpus/page2.html

Confronto molto interessante

paolo.oliva2
23-08-2017, 08:37
https://www.youtube.com/watch?v=9v5B79vdiXU
probabilmente avevo sottostimato dimensioni/massa dell'ihs e la sua capacità di arrivare all'equilibrio termico entro pochi secondi con base e chip.
a parità di ventola e corpo radiante, il solo resize della base per adattarla a TR fa migliorare di 10-11°C.
Io credo che la discussione anteriore su TR4 abbia avuto delle incomprensioni.
Lo scambio termico tra il die e l'HIS ha poco a che vedere alla dimensione dell'HIS, ma un HIS di maggiore grandezza ha comunque uno scambio termico maggiore con la base del dissipatore o del WB (a patto che abbiano dimensioni specifiche per TR4)

La mia scelta di non prendere TR ora ma di rimandare l'acquisto quando ritorno (credo febbraio) è proprio per questo, perchè la maggior parte dei distributori assegna fine settembre come disponibilità di dissi specifici per TR4. Acquistare mobo e procio a prezzo più alto (ora) per poi acquistare il 1° dissi disponibile (e non efficiente per l'HIS di TR), per me è una boiata. Al mio ritorno sarei pressochè certo di pagare almeno 200€ in meno per procio/mobo, un prezzo assestato per i dissi (e disponibilità per più scelte) e probabilmente la scelta (oltre il 1950X) tra un 1950 liscio e forse un modello superiore al 1950X.

Gioz
23-08-2017, 08:50
https://www.techspot.com/review/1474-ryzen-vs-older-budget-cpus/page2.html

Confronto molto interessante
da notare che con la 1060 non cambia una mazza :D

Gyammy85
23-08-2017, 09:01
da notare che con la 1060 non cambia una mazza :D

E soprattutto che col faildozer si riesce a giocare, non è che sto sito finisce in black list?

Gioz
23-08-2017, 09:08
E soprattutto che col faildozer si riesce a giocare, non è che sto sito finisce in black list?
io capisco le considerazioni estremiste da master race se ci si riferisce alle schede top, dove effettivamente ci possono essere limitazioni, ma spesso viene esteso il discorso anche all'uso di schede molto meno potenti che in realtà non sono "frenate" quasi mai a meno di avere un pc di 10 anni fa.

Bscity
23-08-2017, 09:10
E soprattutto che col faildozer si riesce a giocare, non è che sto sito finisce in black list?


Ma va? Giocavo io col phenom x6 1090t a 4200 mhz con 1080 vuoi che non vada un fx.

paolo.oliva2
23-08-2017, 09:30
C'è qualcuno che ha uno Skylake-X (~X8) con cui fare una comparazione di efficienza con Zen?

Siccome non ho uno Skylake-X, non so come funzia e se quindi sia possibile il confronto.

Comunque, sfruttando HWinfo, che a quanto dichiarato da Tom's è sufficientemente preciso nelle rilevazioni, la mia idea sarebbe di partire da frequenze/Vcore/consumo molto efficienti sia per Zen che per Skylake, trovare un punto di incontro e da quel punto salire di 100MHz a botta comparando l'efficienza con le prestazioni.

Ovviamente non sto parlando di sistema in RS roccia per ogni step di frequenza, ma di un sistema che non crashi con OCCT/Vray e Cinebench.

Facendo un esempio... io ho un H110i di AIO, imposto la frequenza X, Vcore Y, si rilevano i consumi del procio, le temp e i risultati.... Gli stessi risultati con Skaylake X a che frequenza si otterrebbero, con quali consumi e a quali temp. Ovviamente disponibile ad aggiungere qualsiasi altro bench alla rosa che ho scritto.
Lo scopo di ciò è di arrivare ad un punto di confronto molto più preciso rispetto alle rece. In poche parole... io sono dell'idea che Ryzen abbia dei consumi a def esagerati per via dell'XFR (come riporto sotto, ho -45W (su 140W), pur funzionando alla stessa max frequenza su tutti i core di un 1800X a def. Skylake-X ha consumi esagerati perchè comunque overcloccato da Intel. Se possibile, portandoli entrambi alla massima efficienza in base alla frequenza, potremmo finalmente capire perfettamente l'efficienza reale (e i limiti) di ciascuna piattaforma. Con il 1800X sono perfettamente in grado di aumentare l'efficienza, a parità di prestazioni def, di un 30%. Quanto riuscirebbe a fare un Skylake-X?

Esempio (Con OCCT l'H110i non era settato al max come ventole e come pompa). Stare sotto i 40° di procio partendo da una tamb di 21,8° con un H110i ed un 1800X @3,7GHz 1,150V su tutti i core sia con Vray che con Cinebench, a me sembra notevole.:

https://s30.postimg.org/nx5q03gj5/occt_3_7_GHz_106_W.png (https://postimg.org/image/7yx09ymb1/)

https://s30.postimg.org/bu0ecj5gx/cinebench_3_7ghz_95_W.png (https://postimg.org/image/6vcvy01nx/)

https://s30.postimg.org/g5p01jcdt/vray_3_7_GHz_97_W.png (https://postimg.org/image/68dz8h4rx/)

paolo.oliva2
23-08-2017, 09:57
Ciao a tutti,

ho un amico che sta riscontrando un problema molto strano con ryzen.

Ha un 1700 + asrock x370 killer sli. Gli segnava la data sbagliata nel bios e non riusciva a salvarla corretta. Al che gli avevo consigliato di cambiare la batteria tampone, ma non è cambiato nulla. Quindi ha comprato una MSI b350 tomahawk pensando che fosse un problema della MB. Ieri l'ho montata ed il problema è ancora presente. I primi 3/4 mesi dell'anno si settano correttamente, poi inizia a fare un +4 rispetto al mese che gli dai. Per esempio se gli imposto 08, appena premo invio mi imposta il mese 12. E se imposto dicembre, mi mette il mese 16??!

A questo punto cosa può essere? Dubito di aver beccato un altra MB difettata.. che sia la CPU?

La data la cambi da windows o da bios?
Cambiando mobo hai anche formattato l'HD e reinstallato l'S.O?

Potrebbe essere successo questo: Mobo con data bios tipo anno 1980 (:D), installi l'S.O., l'S.O. tiene conto della data del bios e scrive i file con la data del sistema, e poi quando vai a reimpostare il valore della data il sistema si imbelina... anche perchè (mi sembra) c'erano algoritmi specifici per le date anteriori al 2000 e successive al 2000, ma non vorrei sparare cavolate.... ma ricordo che quando per lavoro interfacciavo i registratori di cassa al PC, c'è stato un macello a cavallo del 2000, ma sono passati 17 anni e non ricordo più bene la questione.

E' un errore che comunque non capisco... e se non riesci a risolvere, mi viene da ipotizzare che si sia corrotto il filmware dentro il procio e che quindi sia un errore del procio. Prova a contattare il numero verde di AMD spiegandogli il prb.

mircocatta
23-08-2017, 10:04
si sà qualcosa di più riguardo a zen+ ?
sarà la stessa cpu su nuovo PP? o c'è anche un cambio di architettura?

il limite di frequenza dei ryzen mi hanno fatto rimandare il cambio piattaforma in attesa di zen+

capitan_crasy
23-08-2017, 10:12
si sà qualcosa di più riguardo a zen+ ?
No, uscita forse nel 2019...


sarà la stessa cpu su nuovo PP? o c'è anche un cambio di architettura?

La sigla "ZEN+" indica che dovrebbe essere un architettura ZEN(plus) aggiornata...


il limite di frequenza dei ryzen mi hanno fatto rimandare il cambio piattaforma in attesa di zen+

Il "limite" dei 4.00Ghz è dovuto al silicio e non dall'architettura, quindi non è detto che ZEN+ risolva questo "limite"...

Catan
23-08-2017, 10:33
si sà qualcosa di più riguardo a zen+ ?
sarà la stessa cpu su nuovo PP? o c'è anche un cambio di architettura?

il limite di frequenza dei ryzen mi hanno fatto rimandare il cambio piattaforma in attesa di zen+

se fanno lo stesso passaggio tra bulldozzer e piledriver di ipc guadagni 10-15% e di frequenza un 200mhz rimanendo sullo stesso pp.
Visto che il pp cambierà è possibile o che aumentino le frequenze in maniera esponenziale o semplicemente lascino frequenze similari ma , come hanno detto, si potrebbe arrivare ad avere un'aumento dei core per ccx da 4 a 6.
Tradotto potremmo avere top gamma su singolo die da 12-24 ( e probabilmente cut da 10-20 e 8-16) con frequenze similari a quelle attuali (magari con stock sui 3.8 e oc fino a i 4.5) con un 10%-15% di ipc in più e il 50% dei core.
Se invece restano con la struttura 8-16, è pensabile aspettare frequenze sui 4.5 ghz e più e sempre il solito aumento di ipc 10-15%.

Ovviamente siamo sempre nel mondo delle ipotesi visto che zen2 lo vediamo nel 2019. L'unica cosa che credo sia lecito attendersi, a meno di rivoluzioni, è il classico aumento di ipc di un 10% standard a cui bene o male amd ci ha abituato ad ogni sua revisione del processore.

mircocatta
23-08-2017, 10:35
se fanno lo stesso passaggio tra bulldozzer e piledriver di ipc guadagni 10-15% e di frequenza un 200mhz rimanendo sullo stesso pp.
Visto che il pp cambierà è possibile o che aumentino le frequenze in maniera esponenziale o semplicemente lascino frequenze similari ma , come hanno detto, si potrebbe arrivare ad avere un'aumento dei core per ccx da 4 a 6.
Tradotto potremmo avere top gamma su singolo die da 12-24 ( e probabilmente cut da 10-20 e 8-16) con frequenze similari a quelle attuali (magari con stock sui 3.8 e oc fino a i 4.5) con un 10%-15% di ipc in più e il 50% dei core.
Se invece restano con la struttura 8-16, è pensabile aspettare frequenze sui 4.5 ghz e più e sempre il solito aumento di ipc 10-15%.

proprio quello che cercherei

dici che se cambiano i CCX la versione cut 6/12 1ccx non riuscirebbe a raggiungere quello che potrebbe raggiungere l'iptetico 8/16 2ccx? cioè frequenze anche superiori ai 4.5ghz?

lauda
23-08-2017, 10:36
La data la cambi da windows o da bios?
Cambiando mobo hai anche formattato l'HD e reinstallato l'S.O?

Potrebbe essere successo questo: Mobo con data bios tipo anno 1980 (:D), installi l'S.O., l'S.O. tiene conto della data del bios e scrive i file con la data del sistema, e poi quando vai a reimpostare il valore della data il sistema si imbelina... anche perchè (mi sembra) c'erano algoritmi specifici per le date anteriori al 2000 e successive al 2000, ma non vorrei sparare cavolate.... ma ricordo che quando per lavoro interfacciavo i registratori di cassa al PC, c'è stato un macello a cavallo del 2000, ma sono passati 17 anni e non ricordo più bene la questione.

E' un errore che comunque non capisco... e se non riesci a risolvere, mi viene da ipotizzare che si sia corrotto il filmware dentro il procio e che quindi sia un errore del procio. Prova a contattare il numero verde di AMD spiegandogli il prb.

Ciao Paolo,

la data l'ho cambiata dal bios ma non posso impostare il mese 08 quindi non sono in grado di impostarla correttamente. Non ho formattato l'HD quindi si potrebbe provare.. altrimenti dovrei prendere la sua CPU e montarla sulla mia MB!

Comunque grazie :)

Catan
23-08-2017, 10:44
proprio quello che cercherei

dici che se cambiano i CCX la versione cut 6/12 1ccx non riuscirebbe a raggiungere quello che potrebbe raggiungere l'iptetico 8/16 2ccx? cioè frequenze anche superiori ai 4.5ghz?

credo che nessuno di noi abbia la sfera di cristallo.
Il fatto è che probabilmente la versione 6-12 da 1 ccx tra 2 anni sarà il minimo "sindacabile" della loro lineup. Praticamente è come se adesso ti prendessi che so un r5 1400. Senza contare che non è detto che facciano versioni del procio a singolo die con 1 solo ccx.
Secondo me restano su singolo die a struttura di 2 ccx se aumentano i core. E la versione da 8 core 2 ccx potrebbe essere l'attuale entry level equiparabile agli 1400-1500x di adesso...quindi a meno che a tenon serva un processore entry level, non credo che tra 2 anni un possibile procio 6-12 core sia appetibile prestazionalmente parlando, anche per una gamma media.

mircocatta
23-08-2017, 10:48
credo che nessuno di noi abbia la sfera di cristallo.
Il fatto è che probabilmente la versione 6-12 da 1 ccx tra 2 anni sarà il minimo "sindacabile" della loro lineup. Praticamente è come se adesso ti prendessi che so un r5 1400. Senza contare che non è detto che facciano versioni del procio a singolo die con 1 solo ccx.
Secondo me restano su singolo die a struttura di 2 ccx se aumentano i core. E la versione da 8 core 2 ccx potrebbe essere l'attuale entry level equiparabile agli 1400-1500x di adesso...quindi a meno che a tenon serva un processore entry level, non credo che tra 2 anni un possibile procio 6-12 core sia appetibile prestazionalmente parlando, anche per una gamma media.

beh in ambito gaming non sarebbe poco, se non perfetto imho, un mercato lo avrebbe
magari ci mettono gli scarti dei 2ccx malfunzionanti in uno dei due ccx

qua drentro immagino ci siano tante persone che cambierebbero anche un 1800x per un 6/12 con miglior ipc e miglior frequenze :D

Gioz
23-08-2017, 11:20
beh in ambito gaming non sarebbe poco, se non perfetto imho, un mercato lo avrebbe
magari ci mettono gli scarti dei 2ccx malfunzionanti in uno dei due ccx

qua drentro immagino ci siano tante persone che cambierebbero anche un 1800x per un 6/12 con miglior ipc e miglior frequenze :D
i ccx sono parti del processore, non possono essere espiantate da una cpu per farne un'altra, il processore come nasce rimane, se ci sono core fallati nei ccx o se la cpu al binning è meno buona allora tendenzialmente verrà declassata disattivando core e/o certificando frequenze inferiori.
se oggi hai un 8 core (due ccx da 4 core) e 1 non regge le frequenze, ne tagliano 2 o 4 e propongono la cpu come R5 (non sto dicendo che tutti gli R5 siano fallati, potenzialmente possono anche declassare cpu solo per soddisfare le richieste), domani se rispetteranno la tabella di marcia avranno die da 2 ccx con 6core quindi potenzialmente potrebbero fare 12/24, 10/20, 8/16, 6/12, 4/8 e/o varianti con SMT disattivato come gli attuali R3.
quanto alle frquenze dipende, non è detto che calando il numero di core si possa aumentare la frequenza, sta tutto al perché di quella frequenza:
se arrivi al "muro" che siano 1 o 12 core li rimani;
se hai problemi sul piano termico o energetico allora calando il numero di core potresti ottenere più margine per far funzionare a maggior frequenza i restanti altrimenti no(che è la ragione per cui R3 ed R5 non raggiungono frequenze superiori agli R7, almeno non con una statistica rilevante, essendo in pratica degli R7 declassati).

Ubro92
23-08-2017, 11:37
beh in ambito gaming non sarebbe poco, se non perfetto imho, un mercato lo avrebbe
magari ci mettono gli scarti dei 2ccx malfunzionanti in uno dei due ccx

qua drentro immagino ci siano tante persone che cambierebbero anche un 1800x per un 6/12 con miglior ipc e miglior frequenze :D

Bisognerà vedere quanto tirano queste cpu.

Ragionando esclusivamente per linea teorica dato che non ci sono ancora dati certi se non le solite slide che lasciano il tempo che trovano, se migliorano l'ipc di un 5-6% già a pari clock con ryzen siamo a un 15% di prestastazioni in più, se poi in OC raggiungono i 4.8-5ghz siamo già a 1ghz in più rispetto all'OC max medio di ryzen il che porterebbe a circa il 40% di prestazioni di differenza tra 6/12 core ryzen e 6/12 core coffelake e vorrebbe dire prestazioni in MT inferiori a un ryzen 8/16 di circa il 10-15% ma nettamente superiore in ST, che in ambito gaming o nell'uso di software che non sfruttano a pieno il MT li farebbero preferire...

paolo.oliva2
23-08-2017, 11:39
Ciao Paolo,

la data l'ho cambiata dal bios ma non posso impostare il mese 08 quindi non sono in grado di impostarla correttamente. Non ho formattato l'HD quindi si potrebbe provare.. altrimenti dovrei prendere la sua CPU e montarla sulla mia MB!

Comunque grazie :)

Ci ho pensato ancora... ma non capisco come ci possa essere collegamento al procio in quanto il timer (orologio) è sulla mobo.
In fin dei conti, se togli la batteria sulla mobo, si resetta ovviamente la data del sistema... ma questo non porta un collegamento diretto con il procio, nel senso che il procio funzia indipendentemente dalla data di sistema.

Certo che lo stesso prb su 2 mobo diverse, fa escludere la mobo... se non ci sono schede PCI ulteriori.

paolo.oliva2
23-08-2017, 12:03
Bisognerà vedere quanto tirano queste cpu.

Ragionando esclusivamente per linea teorica dato che non ci sono ancora dati certi se non le solite slide che lasciano il tempo che trovano, se migliorano l'ipc di un 5-6% già a pari clock con ryzen siamo a un 15% di prestastazioni in più, se poi in OC raggiungono i 4.8-5ghz siamo già a 1ghz in più rispetto all'OC max medio di ryzen il che porterebbe a circa il 40% di prestazioni di differenza tra 6/12 core ryzen e 6/12 core coffelake e vorrebbe dire prestazioni in MT inferiori a un ryzen 8/16 di circa il 10-15% ma nettamente superiore in ST, che in ambito gaming o nell'uso di software che non sfruttano a pieno il MT li farebbero preferire...

Io rimango dell'opinione che non ci saranno aumenti di frequenza finchè il die sarà un prodotto specifico per Server (con riciclo per il desktop), in quanto AMD fisserà come priorità il mimimo consumo alla massima frequenza. Anche la produzione di APU destinate al mobile, purtroppo, condividerebbero la stessa priorità dei server, cioè minimo consumo a scapito della max frequenza.

Secondo me l'unica cosa che potrà cambiare, è se AMD reputerà conveniente affrontare un nuovo PP esplicito per desktop, cioè magari utilizzando delle librerie meno dense con un picco di consumo magari sui 4,4GHz anzichè 4GHz, il tutto con un TDP superiore def.

Io credo che tutto dipenderà dai prox mesi... perchè l'arrivo dell'X6 Intel potrebbe essere decisivo. Se sarà ben accolto dalla massa, ovviamente parlo lato game, perchè come MT non lo sarà di certo vs un 1700, allora AMD sarà costretta a rilasciare una versione più pompata di Zen, impossibile da ottenere con lo step attuale.

Grizlod®
23-08-2017, 12:13
Ciao a tutti,

ho un amico che sta riscontrando un problema molto strano con ryzen.

Ha un 1700 + asrock x370 killer sli. Gli segnava la data sbagliata nel bios e non riusciva a salvarla corretta. Al che gli avevo consigliato di cambiare la batteria tampone, ma non è cambiato nulla. Quindi ha comprato una MSI b350 tomahawk pensando che fosse un problema della MB. Ieri l'ho montata ed il problema è ancora presente. I primi 3/4 mesi dell'anno si settano correttamente, poi inizia a fare un +4 rispetto al mese che gli dai. Per esempio se gli imposto 08, appena premo invio mi imposta il mese 12. E se imposto dicembre, mi mette il mese 16??!

A questo punto cosa può essere? Dubito di aver beccato un altra MB difettata.. che sia la CPU?
La butto lì...il sistema anglosassone ha un modo differente di impostare la data, per cui il tuo amico, potrebbe confondere i giorni con i mesi (non esiste un mese 16).
Probabilmente era ok anche la AsRock :)

paolo.oliva2
23-08-2017, 12:27
https://www.youtube.com/watch?v=ogL5FOpXLDE

In giapponese, video 1950X vs 7900K

https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=ja&u=http://akiba-pc.watch.impress.co.jp/docs/news/news/1076995.html&prev=search

In calo il prezzo di Threadripper... 20.000 yen in meno in 2 settimane.

In compenso guardate qui

https://s30.postimg.org/tmdovo5td/1950_X_800.png

800€ per un 1950X.

TommyRyzen
23-08-2017, 12:29
piccolo OT
posto anche di qua per curiosità
pare che le Vega vadano meglio undervoltate asd
https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/grafikkarten/44084-amd-radeon-rx-vega-56-und-vega-64-im-undervolting-test.html

Catan
23-08-2017, 12:32
beh in ambito gaming non sarebbe poco, se non perfetto imho, un mercato lo avrebbe
magari ci mettono gli scarti dei 2ccx malfunzionanti in uno dei due ccx

qua drentro immagino ci siano tante persone che cambierebbero anche un 1800x per un 6/12 con miglior ipc e miglior frequenze :D

non sai come sarà il mercato tra 2 anni ne le esigenze.
chi ha preso un 1800-1700 lo ha preso perchè gli servivano i core quindi chi lo cambia tra 2 anni, probabilmente avrà almeno o la stessa necessità di core o maggiore, quindi non è appetibile un downgrade. Prenderà il 12-10 core e via.
Chi adesso vuole giocare, si prende il 1600-1600x già da adesso. In ottica futura non sai se finalmente i giochi sfrutteranno il multi core e comunque, chi ora ha un 1600 probabilmente lo cambierà per l'entry level da 8 core con maggiore ipc che costerà come i 1600-1600x adesso.

Tra due anni il procio che dici sarà l'entry level se non il low cost, quindi probabilmente non cosi performante rispetto all'equivalente fascia media che ci sarà tra due anni.

Poi come ti hanno detto, a singolo die, dentro ci saranno sempre 2 ccx, quindi comunque per disabilitarne uno, devi avere una configurazione in cui hai 1 ccx con tutti i core buoni e l'altro ccx con più di 2 core rotti. Diciamo che è una situazione statisticamente poco probabili.

Quindi il mio consiglio è che se hai evitato zen adesso, di prendere un 1600, se ne hai necessità. Se no tra 2 anni (che è un'era in tempo informatico) con zen2 ti guardi l'offerta dei proci di fascia media (vedi anche che offre intel ovviamente) e valuti.

Se la situazione è come ora, dove il silicio fa da tetto alla frequenza massima e non l'archidettura, allora l'entry level da 8 core (ipotizzato) potrebbe essere la scelta migliore. Sperando che le frequenze con il cambio di pp, salgano comunque per tutta la linea.

CMQ parlarne oggi è come parlare di aria fritta, quindi per ora direi di goderci ryzen e TR adesso e al massimo vedere se nel 2018 amd riesce a regalarci uno step migliore per ryzen che ci dia quei 200-300mhz in più

Gioz
23-08-2017, 13:11
piccolo OT
posto anche di qua per curiosità
pare che le Vega vadano meglio undervoltate asd
https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/grafikkarten/44084-amd-radeon-rx-vega-56-und-vega-64-im-undervolting-test.html
notevole anche se non centra niente, la 56 per me sarà interessante se non costerà troppo.
tom's usa(c'è la traduzione/adattamento sul .it) ho appena visto che ha scritto l'esatto contrario sostenendo che se undervoltata diventa instabile e crasha, però specificano che hanno una sola scheda e quindi non fa media.

lauda
23-08-2017, 13:18
Ci ho pensato ancora... ma non capisco come ci possa essere collegamento al procio in quanto il timer (orologio) è sulla mobo.
In fin dei conti, se togli la batteria sulla mobo, si resetta ovviamente la data del sistema... ma questo non porta un collegamento diretto con il procio, nel senso che il procio funzia indipendentemente dalla data di sistema.

Certo che lo stesso prb su 2 mobo diverse, fa escludere la mobo... se non ci sono schede PCI ulteriori.

Proverò a flashare l'ultimo bios e fare un CMOS per vedere se cambia qualcosa. Nella mia testa pensavo che potesse essere un problema causato dall'aggiornamento del microcode 1.06 avvenuto male! Ma non ho una motivazione concreta per pensarlo, era solo un idea..
Come scheda PCI c'è solo la gpu rx 480. Poi c'è un ssd, hd, raffreddamento a liquido della nzxt ed una lampada a led.
Farò delle prove nel weekend poi ti aggionro :)

La butto lì...il sistema anglosassone ha un modo differente di impostare la data, per cui il tuo amico, potrebbe confondere i giorni con i mesi (non esiste un mese 16).
Probabilmente era ok anche la AsRock :)

E' la prima cosa che ho pensato, ma sia il primo numero che il secondo vanno oltre il 12. Il primo numero dovrebbe essere il mese ma è impazzito perché fino al mese 7 funziona correttamente da agosto impazzisce. Imposti 8 e quando premi invio ti imposta 12, così fino a dicembre che considera il 16(fa sempre un +4).

TommyRyzen
23-08-2017, 13:19
notevole anche se non centra niente, la 56 per me sarà interessante se non costerà troppo.


Non c'entra niente ?
Direi che il prezzo è rapportato alle prestazioni.
Tanto per dire SE, e ripeto, SE si confermassero quei test avresti un Vega 56 che in media va il 20% in meno di una Ti ma che costa la metà, o giu di li, e che consuma il 30% in meno...Il tutto con i famosi driver da ottimizzare etc..

*comunque se ne sta parlando gia su thread Vega, mi scuso ancora per l'OT

Gyammy85
23-08-2017, 13:20
notevole anche se non centra niente, la 56 per me sarà interessante se non costerà troppo.
tom's usa(c'è la traduzione/adattamento sul .it) ho appena visto che ha scritto l'esatto contrario sostenendo che se undervoltata diventa instabile e crasha, però specificano che hanno una sola scheda e quindi non fa media.

E la mobbo non si è fusa??

#tomsforevarrrr

Intanto anche le riviste ci mettono il carico :asd:

http://imgur.com/a/o7YOC

Gioz
23-08-2017, 13:23
Non c'entra niente ?
hem:

*comunque se ne sta parlando gia su thread Vega, mi scuso ancora per l'OT
esatto, non centra perché è il topic di Zen.

E la mobbo non si è fusa??

#tomsforevarrrr

Intanto anche le riviste ci mettono il carico :asd:

http://imgur.com/a/o7YOC
nella rece erano tra l'altro positivi, sia in quella originale che nell'approssimativa traduzione ita, strano che ne parlino come "morte in undervolt".

paolo.oliva2
23-08-2017, 15:13
piccolo OT
posto anche di qua per curiosità
pare che le Vega vadano meglio undervoltate asd
https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/grafikkarten/44084-amd-radeon-rx-vega-56-und-vega-64-im-undervolting-test.html

Secondo me è importante semplicemente perchè è la stessa storia che abbiamo con Ryzen, cioè Vcore "large" e TDP un po' sparati a tutto pro di un costo inferiore di selezione per la teoria del "maiale", per una situazione che da procio a procio può essere anche notevolmente migliore.

paolo.oliva2
23-08-2017, 17:38
Segnalo bios ufficiale 1501 per CH6

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-1501.zip

deadbeef
23-08-2017, 17:39
AMD (NASDAQ:AMD) announced the expansion of its global ecosystem of partners for its EPYC datacenter processors today at the China EPYC Technology Summit. New datacenter customers – Tencent and JD.com – along with OEM partners Lenovo and Sugon, joined AMD on-stage with new product announcements and to showcase a wide range of systems and performance demonstrations.

paolo.oliva2
23-08-2017, 18:04
AMD (NASDAQ:AMD) announced the expansion of its global ecosystem of partners for its EPYC datacenter processors today at the China EPYC Technology Summit. New datacenter customers – Tencent and JD.com – along with OEM partners Lenovo and Sugon, joined AMD on-stage with new product announcements and to showcase a wide range of systems and performance demonstrations.
Credo sia ottimo, perchè tempo addietro si era postato (giustamente) che i tempi per entrare nel mercato server sarebbero stati lunghi. Partners che partirebbero nell'immediato con Epyc, accelerebbero i tempi.
(CREDO :sofico: ).

Grizlod®
23-08-2017, 18:34
E' la prima cosa che ho pensato, ma sia il primo numero che il secondo vanno oltre il 12. Il primo numero dovrebbe essere il mese ma è impazzito perché fino al mese 7 funziona correttamente da agosto impazzisce. Imposti 8 e quando premi invio ti imposta 12, così fino a dicembre che considera il 16(fa sempre un +4). Strano, mai sentita una cosa simile:confused:
Digli di provare ad impostarla direttamente da Windows (dovrebbe prenderla pure il BIOS) e vedi che succede...
Oppure come già consigliato, resetta CMOS col jumper o riflasha.

Gyammy85
23-08-2017, 18:52
AMD (NASDAQ:AMD) announced the expansion of its global ecosystem of partners for its EPYC datacenter processors today at the China EPYC Technology Summit. New datacenter customers – Tencent and JD.com – along with OEM partners Lenovo and Sugon, joined AMD on-stage with new product announcements and to showcase a wide range of systems and performance demonstrations.

Non lo sanno che intel è una garanzia?
Ah vero nelle road map avevano previsto anche questo :doh: :read:

affiu
23-08-2017, 19:41
Credo sia ottimo, perchè tempo addietro si era postato (giustamente) che i tempi per entrare nel mercato server sarebbero stati lunghi. Partners che partirebbero nell'immediato con Epyc, accelerebbero i tempi.
(CREDO :sofico: ).

...io mi aspetto un supercomputer con Epyc...il resto è solo un ritorno a tali genere di macchine.:Prrr:

Windtears
23-08-2017, 19:57
Non lo sanno che intel è una garanzia?
Ah vero nelle road map avevano previsto anche questo :doh: :read:

mi permetti un consiglio gyammy? (mi puoi pure mandare a fantastico, non me la prendo)
Fai pulire il thread vega dagli spammer e il battaglione verde in damage control, limitiamoci a commenti a news - info - supporto utenti in questo per ryzen. ;)

Non disperdere l'energie contro il battaglione blu insomma, ryzen si difende da solo... ;)

detto questo, mi sembrate molto ottimisti per zen+: addirittura un 15% come da bulldozer a piledriver, mi pare che la base sia già ottima... cosa vi fa pensare che possa davvero migliorare ancora di così tanto dopo il 40% secco rispetto ad am3+?

lo chiedo per curiosità e se avete info delle debolezze architetturali o di silicio che secondo voi sono emerse in questi mesi di test - uso - commercializzazione, non vuole essere una domanda retorica negativa.

sono molto interessato e curioso di sentire i vostri pareri.

buona serata. :D

digieffe
23-08-2017, 20:12
mi permetti un consiglio gyammy? (mi puoi pure mandare a fantastico, non me la prendo)
Fai pulire il thread vega dagli spammer e il battaglione verde in damage control, limitiamoci a commenti a news - info - supporto utenti in questo per ryzen. ;)

Non disperdere l'energie contro il battaglione blu insomma, ryzen si difende da solo... ;)

detto questo, mi sembrate molto ottimisti per zen+: addirittura un 15% come da bulldozer a piledriver, mi pare che la base sia già ottima... cosa vi fa pensare che possa davvero migliorare ancora di così tanto dopo il 40% secco rispetto ad am3+?

lo chiedo per curiosità e se avete info delle debolezze architetturali o di silicio che secondo voi sono emerse in questi mesi di test - uso - commercializzazione, non vuole essere una domanda retorica negativa.

sono molto interessato e curioso di sentire i vostri pareri.

buona serata. :D

più vicino al +50 che +40%

forse un 5-10% di freq. in più ed un 5-10% di ipc, in combinazione?

Hadar
23-08-2017, 20:13
mi permetti un consiglio gyammy? (mi puoi pure mandare a fantastico, non me la prendo)
Fai pulire il thread vega dagli spammer e il battaglione verde in damage control, limitiamoci a commenti a news - info - supporto utenti in questo per ryzen. ;)

Non disperdere l'energie contro il battaglione blu insomma, ryzen si difende da solo... ;)

detto questo, mi sembrate molto ottimisti per zen+: addirittura un 15% come da bulldozer a piledriver, mi pare che la base sia già ottima... cosa vi fa pensare che possa davvero migliorare ancora di così tanto dopo il 40% secco rispetto ad am3+?

lo chiedo per curiosità e se avete info delle debolezze architetturali o di silicio che secondo voi sono emerse in questi mesi di test - uso - commercializzazione, non vuole essere una domanda retorica negativa.

sono molto interessato e curioso di sentire i vostri pareri.

buona serata. :DRyzen si difende da solo perché è un prodotto valido, a differenza di Vega gaming(attualmente):rolleyes:

Windtears
23-08-2017, 20:16
più vicino al +50 che +40%

forse un 5-10% di freq. in più ed un 5-10% di ipc, in combinazione?

sono stato volutamente conservativo, non si sa mai con le medie. :D

grazie per il chiarimento e la tua ipotesi. :)

Jollojol
23-08-2017, 20:25
Raga ho montato ieri un 1300X sul mio PC, guardando su HWMonitor ho notato che il VCORE sale anche fino a 1.46 e mi chiedevo se non fosse un pò alto, purtroppo la mia scheda madre (GA-AB350-Gaming 3) lavora solo in offset quindi non so che voltaggio gli abbia impostato di base, oltretutto questo lo fa pure mentre è in idle, senza un vero e proprio motivo va in full load per qualche secondo e poi torna in idle a 0.40 e fa così tutto il tempo, non è un pò strano?

SPARTANO93
23-08-2017, 20:35
Raga ho montato ieri un 1300X sul mio PC, guardando su HWMonitor ho notato che il VCORE sale anche fino a 1.46 e mi chiedevo se non fosse un pò alto, purtroppo la mia scheda madre (GA-AB350-Gaming 3) lavora solo in offset quindi non so che voltaggio gli abbia impostato di base, oltretutto questo lo fa pure mentre è in idle, senza un vero e proprio motivo va in full load per qualche secondo e poi torna in idle a 0.40 e fa così tutto il tempo, non è un pò strano?
anche io ho la stessa scheda madre, ma non mi spara un vcore così alto(ho un 1700), massimo mi arriva a 1.37v e solo per instanti brevissimi, altrimenti rimane sempre sotto a 1.1v, aggiorna i driver del Chipset scaricandoli da qui: http://support.amd.com/it-it/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064
poi dal risparmio energetico imposta: "Ryzen bilanciato", se non lo hai ancora fatto metti anche l'ultima versione del bios, se ancora così non risolvi abbassa un po l'offset e controlla con hwinfo che vcore hai così ti regoli per abbassarlo ancora, fai qualche test di stabilità per trovare un vcore adatto.

Windtears
23-08-2017, 21:01
Ryzen si difende da solo perché è un prodotto valido, a differenza di Vega gaming(attualmente):rolleyes:

rimane il fatto che il thread è inquinato da troll sia rossi che verdi e se ne puo' fare a meno... piuttosto, in assenza di news bench sulle custom io lo terrei chiuso per un po', ma il thread l'ha aperto lui e decida lui o un mod. :)

Lo so sono troppo talebano, ma ho un passato da mod e so che se dai un minimo di libertà di offtopic in un thread tecnico diventa una partita di pallone... c'est la vie. :asd:

tornando it, il picco di vcore lo fa anche a me a 1,4 con il mio 1600x quando parte xfr e mi porta un core a 4.1ghz... mobo prime x-370, per il resto l'ho addomesticato a 1.2v (frequenze default)
purtroppo non ho ancora lavorato sulla cpu, ho poco tempo e sto già scimmiando abbastanza con le ram. -.-

Jollojol
23-08-2017, 21:16
anche io ho la stessa scheda madre, ma non mi spara un vcore così alto(ho un 1700), massimo mi arriva a 1.37v e solo per instanti brevissimi, altrimenti rimane sempre sotto a 1.1v, aggiorna i driver del Chipset scaricandoli da qui: http://support.amd.com/it-it/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064
poi dal risparmio energetico imposta: "Ryzen bilanciato", se non lo hai ancora fatto metti anche l'ultima versione del bios, se ancora così non risolvi abbassa un po l'offset e controlla con hwinfo che vcore hai così ti regoli per abbassarlo ancora, fai qualche test di stabilità per trovare un vcore adatto.Ok ho risolto disabilitanto il turbo boost della CPU che tanto reputo abbastanza inutile, se mi servirà un frequenza maggiore di 3,5 GHz me la andrò ad impostare da solo dal BIOS, ho anche installato i nuovi driver per il chipset e con l'impostazione Ryzen bilanciato effettivamente ora va ad una frequenza costante e il vcore non fluttua più così tanto in idle, il massimo che gli ho visto fare è 1.24 mentre guardavo un video in Full HD quindi direi che va bene così, il BIOS a me di base mi mette la versione F7 che dovrebbe essere l'ultima uscita ma ho visto che il sito della Gigabyte ne mette uno di 3 giorni più nuovo rispetto al mio, vale la pena aggiornarlo?

Gyammy85
23-08-2017, 21:31
rimane il fatto che il thread è inquinato da troll sia rossi che verdi e se ne puo' fare a meno... piuttosto, in assenza di news bench sulle custom io lo terrei chiuso per un po', ma il thread l'ha aperto lui e decida lui o un mod. :)


Alcuni utenti hanno le schede ed è interessante sentire i pareri ;)

george_p
23-08-2017, 21:52
mi permetti un consiglio gyammy? (mi puoi pure mandare a fantastico, non me la prendo)
Fai pulire il thread vega dagli spammer e il battaglione verde in damage control, limitiamoci a commenti a news - info - supporto utenti in questo per ryzen. ;)

Non disperdere l'energie contro il battaglione blu insomma, ryzen si difende da solo... ;)

detto questo, mi sembrate molto ottimisti per zen+: addirittura un 15% come da bulldozer a piledriver, mi pare che la base sia già ottima... cosa vi fa pensare che possa davvero migliorare ancora di così tanto dopo il 40% secco rispetto ad am3+?

lo chiedo per curiosità e se avete info delle debolezze architetturali o di silicio che secondo voi sono emerse in questi mesi di test - uso - commercializzazione, non vuole essere una domanda retorica negativa.

sono molto interessato e curioso di sentire i vostri pareri.

buona serata. :D

Ci fa essere ottimisti, oggi molti di più rispetto a un anno fa dove si pensava (in stragrandissima maggioranza) che uno zen X8 avrebbe eguagliato un X6 intel :doh:
comunque, dicevo, l'ottimismo è dovuto al fatto che Zen si è dimostrato un eccellente cpu e poi non dimentichiamo che c'è Jim Keller a capo del team che lo ha progettato... ehm, rispetto a... Vega, ma li, vediamo quando arriveranno i drivers che abiliteranno le features (ora disattivate) di Vega... :doh:

digieffe
23-08-2017, 22:08
... e poi non dimentichiamo che c'è Jim Keller a capo del team che lo ha progettato... ehm, rispetto a... Vega, ma li, vediamo quando arriveranno i drivers che abiliteranno le features (ora disattivate) di Vega... :doh:

Jim Keller, credo sia andato via da Amd quasi un paio di anni fa

OT: quali features disattivate? un link?
grazie

Gyammy85
23-08-2017, 22:15
Jim Keller, credo sia andato via da Amd quasi un paio di anni fa

OT: quali features disattivate? un link?
grazie

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8730-amd-vega-i-driver-video-sono-pieni-di-funzionalita-disabilitate

Il primitive discard dovrebbe quasi quadruplicare la capacità poligonale (almeno nel paper di vega sembra così) e sarà attivato coi 17.32 (almeno così c'è scritto nelle note finali)

Hadar
23-08-2017, 22:33
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8730-amd-vega-i-driver-video-sono-pieni-di-funzionalita-disabilitate

Il primitive discard dovrebbe quasi quadruplicare la capacità poligonale (almeno nel paper di vega sembra così) e sarà attivato coi 17.32 (almeno così c'è scritto nelle note finali)
Siamo ai 17.8.1, non è stata skippata ormai? :stordita:
Magari nelle prossime release..

Gyammy85
23-08-2017, 22:35
Siamo ai 17.8.1, non è stata skippata ormai? :stordita:
Magari nelle prossime release..

Quelli appositamente per vega seguono una numerazione diversa...

george_p
23-08-2017, 23:49
Jim Keller, credo sia andato via da Amd quasi un paio di anni fa

OT: quali features disattivate? un link?
grazie

Si, hai ragione, ho scritto al presente per un team di progetto passato. Keller lavora in Tesla dopo essere andato via da amd. Prossime auto tesla si trasformeranno in Robot antropomorfi :sofico:
Per vega ti ha gia risposto Gyammy :)

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8730-amd-vega-i-driver-video-sono-pieni-di-funzionalita-disabilitate

Il primitive discard dovrebbe quasi quadruplicare la capacità poligonale (almeno nel paper di vega sembra così) e sarà attivato coi 17.32 (almeno così c'è scritto nelle note finali)

SPARTANO93
24-08-2017, 05:24
Ok ho risolto disabilitanto il turbo boost della CPU che tanto reputo abbastanza inutile, se mi servirà un frequenza maggiore di 3,5 GHz me la andrò ad impostare da solo dal BIOS, ho anche installato i nuovi driver per il chipset e con l'impostazione Ryzen bilanciato effettivamente ora va ad una frequenza costante e il vcore non fluttua più così tanto in idle, il massimo che gli ho visto fare è 1.24 mentre guardavo un video in Full HD quindi direi che va bene così, il BIOS a me di base mi mette la versione F7 che dovrebbe essere l'ultima uscita ma ho visto che il sito della Gigabyte ne mette uno di 3 giorni più nuovo rispetto al mio, vale la pena aggiornarlo?Si F7 è l'ultima versione, puoi lasciare così

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

KJx89
24-08-2017, 08:13
Ragazzi, senza partire coi flame e trollate (che ormai va di moda), al momento attuale come se la cava Ryzen in gaming rispetto a un 7700k o 5960x?
Perché le rece parlano di addirittura 30FPS in meno in certi giochi, ma sono datate Marzo/Aprile 2017.
Saluti
Kappa

Ubro92
24-08-2017, 08:19
Ragazzi, senza partire coi flame e trollate (che ormai va di moda), al momento attuale come se la cava Ryzen in gaming rispetto a un 7700k o 5960x?
Perché le rece parlano di addirittura 30FPS in meno in certi giochi, ma sono datate Marzo/Aprile 2017.
Saluti
Kappa

Se posso darti un consiglio, se vuoi la totale imparzialità vai sul 3D delle 1080 e mettiti a confronto con chi ha una piattaforma Intel ;)

Crysis90
24-08-2017, 08:39
Ragazzi, senza partire coi flame e trollate (che ormai va di moda), al momento attuale come se la cava Ryzen in gaming rispetto a un 7700k o 5960x?
Perché le rece parlano di addirittura 30FPS in meno in certi giochi, ma sono datate Marzo/Aprile 2017.
Saluti
Kappa

Dipende a che risoluzione giochi.
Se giochi in 2K o 4K, la differenza è risicata.
Se giochi a 1080p, RyZen non è migliore alle controparti Intel per giocare. ;)

Crysis90
24-08-2017, 08:40
http://wccftech.com/intel-coffee-lake-core-i3-8350k-cpu-benchmarks-leak/

Siamo fottuti.
Fottutamente spacciati.
Spacciatamente fottuti.

:( :( :( :eek: :asd:

paolo.oliva2
24-08-2017, 08:52
mi permetti un consiglio gyammy? (mi puoi pure mandare a fantastico, non me la prendo)
Fai pulire il thread vega dagli spammer e il battaglione verde in damage control, limitiamoci a commenti a news - info - supporto utenti in questo per ryzen. ;)

Non disperdere l'energie contro il battaglione blu insomma, ryzen si difende da solo... ;)

detto questo, mi sembrate molto ottimisti per zen+: addirittura un 15% come da bulldozer a piledriver, mi pare che la base sia già ottima... cosa vi fa pensare che possa davvero migliorare ancora di così tanto dopo il 40% secco rispetto ad am3+?

lo chiedo per curiosità e se avete info delle debolezze architetturali o di silicio che secondo voi sono emerse in questi mesi di test - uso - commercializzazione, non vuole essere una domanda retorica negativa.

sono molto interessato e curioso di sentire i vostri pareri.

buona serata. :D

Beh, in effetti la situazione di Buldozer in evoluzione in Piledriver è simile a Zen in Zen2, perchè entrambe rappresentano il passaggio dalla prima incarnazione dell'architettura sul silicio alla seconda, cioè con ampi margini di possibilità di guadagno.
Direi di più... Zen2 ha ben più possibilità, perchè il passaggio da Zambesi a Piledriver è stato da 32nm SOI a 32nm SOI, mentre Zen a Zen2 vedrà dal 14nm al 7nm, quindi per certo si avrà una diminuzione del TDP a parità dei transistor con ovvio miglioramento dell'efficienza e aumento di potenza a parità di TDP. Del resto, basta guardare Intel che con la stessa architettura ma con il passaggio a nuovo silicio, guadagnava dal 3 al 5%.
Per il discorso di IPC... secondo me si potrebbe andare da un +5%/+10% come ad un 20% se non 30%... perchè secondo me Zen va benissimo in MT, ma con poche migliorie potrebbe pure passare da SMT2 a SMT4 (non dico che lo farà, solo che potrebbe pure essere possibile, perchè il CCX, che passerà a X6, penso possa pure cambiare nella sua logica interna.
P.S.
Ricordo che l'IPC come lo si vuole interpretare qui (a favore di Intel) è una parte dell'ICP, in quanto nei core con SMT sarebbe già più esatto l'IPC con 2TH (cioè il max possibile del core dove Zen non credo perderebbe) e andrebbe pure valutato l'IPC totale del procio cioè l'IPC su tutti i core con SMT (e anche qui non penso Zen perderebbe).
Dirò anche di più, se ipotizziamo l'IPC con parità di efficienza, cioè non prendendo 2 architetture allo stesso clock ma 2 architetture con lo stesso TDP (e quindi l'efficienza relativa all'FO4 dell'architettura che incide sulla frequenza), non ci sarebbe manco bisogno di fare un confronto.
Prendi in considerazione un 1800X a 3,7GHz che sta sotto i 100W, il 6900K era su circa 3GHz per gli stessi Watt, Skylake-X è meno efficiente di Broadwell, ed il paragone è fatto. Poi se invece vogliamo fare i creduloni e considerare un 7820K 140W TDP REALI perchè dichiarati da Intel... poi abbiamo le sorprese, cioè che un 1950X X16 180W TDP consuma meno di un 7820K X8 140W TDP pur elaborando quasi il doppio.
P.S.
Per il discorso di famboismo... beh, è bello ricordarsi che quando il 4770K non superava i 4,6GHz e Piledriver poteva benchare TRANQUILLAMENTE ed in RS a 5GHz, tutte le testate impostavano il confronto a max 4,6GHz... ed è bello vedere che OGGI, con Zen diciamo @4GHz, col cacchio che si considera il 7700K a def. Nessuno ricorda Tom's che per valutare l'IPC doveva downcloccare Piledriver? A nessuno viene da ipotizzare che le temporizzazioni delle cache e quant'altro inficiassero sull'IPC in quanto in downclock?
Oggi se Zen fosse di Intel e il 7700K di AMD... le rece vedrebbero i confronti a max @4GHz, e il 7700K (forse) si occherebbe a @4,6GHz. Se parliamo di famboismo, azzo...

suneatshours86
24-08-2017, 09:24
Alla fine hanno preso gli i7 e li hanno chiamati i3, quindi è normale.
Bisogna vedere però quanto te li fanno pagare :)

non hanno 8 thread, facciamo che l'8350k sarà una via di mezzo tra un 7600k ed un 7700k :sofico:
La guerra è appena cominciata e sicuramente vedremo dei tagli su ryzen
Come mi mancava AMD :cincin: avevo quasi dimenticato in questi anni cosa fosse la concorrenza

paolo.oliva2
24-08-2017, 09:29
non hanno 8 thread, facciamo che l'8350k sarà una via di mezzo tra un 7600k ed un 7700k :sofico:
La guerra è appena cominciata e sicuramente vedremo dei tagli su ryzen
Come mi mancava AMD :cincin: avevo quasi dimenticato in questi anni cosa fosse la concorrenza

Quasi? Io l'avevo dimenticato del tutto :D.

Io credo che si possa ipotizzare un 1700 ~250€ e un 1800X 350€... ed il 1900X (X8 3,8GHz/4,2GHz su X399) possa arrivare a ~400€.

Il 1920/1920X e 1950X credo molto fattibile un -100/200€ entro la fine di settembre.

Catan
24-08-2017, 09:36
Ragazzi, senza partire coi flame e trollate (che ormai va di moda), al momento attuale come se la cava Ryzen in gaming rispetto a un 7700k o 5960x?
Perché le rece parlano di addirittura 30FPS in meno in certi giochi, ma sono datate Marzo/Aprile 2017.
Saluti
Kappa

su alcuni giochi la situazione è migliorata se sono uscite le patch che sfruttano meglio il multi treading di ryzen (realmente ho sempre pensato che ottimizzassero l'hyper treading equivalnete di amd). La situazione non credo però sia cambiata eccessivamente. considera poi che attualmente le prestazioni in gaming dei ryzen 6 core o 8 core sono molto vicine e dipendono molto dalla frequenza più che dal numero dei core.

Secondo me devi vedere se ti interessa il gioco che fa -30 se non ti interessa puoi tranquillamente toglierlo dalle valutazioni, come , a mio avviso, dovresti togliere giochi che hanno più di 2 anni che ovviamente non ti interessano.

Per il resto in genere non si sceglie un ryzen per il "puro gaming" ma più che altro per tutti i grandi vantaggi che ti da nel resto dell'uso del pc sapendo che in alcune situazioni di gaming puoi andare sotto.

comunque se attualmente qualcuno mi chiedesse quale è il miglior processore economico per una macchina gaming che va forte non esiterei a dire il 1600x.

Se invece uno vuole spendere dai 300e in più sul procio, valutare un 1700-1800x o un 7700k potrebbe essere un'idea con pro e contro.
Considerando anche che il 7700k è una piattaforma ormai morta uno è conscio che se prende quel procio e una mobo z270 finisce li gli upgrade futuri.

il 5960x lo lascerei proprio perdere, è obsoleto sia in multi treading rispetto ad un ryzen, sia in puro gaming rispetto al 7700k.

Catan
24-08-2017, 09:41
http://wccftech.com/intel-coffee-lake-core-i3-8350k-cpu-benchmarks-leak/

Siamo fottuti.
Fottutamente spacciati.
Spacciatamente fottuti.

:( :( :( :eek: :asd:

beh dai è il solo chip della serie nuova compatibile con le z270...uauauuaa sai quanti si daranno via i loro i5 per prendersi il nuovo fiammante i3 che va come il loro i5 ma si overclocka di 100mhz in più?.

Ed intanto il 1600-1600x scenderà ancora di più di prezzo e li macinerà ancora di più.

Gioz
24-08-2017, 10:09
http://wccftech.com/intel-coffee-lake-core-i3-8350k-cpu-benchmarks-leak/

Siamo fottuti.
Fottutamente spacciati.
Spacciatamente fottuti.

:( :( :( :eek: :asd:
non capisco perché 8100 e 8350K sono segnati compatibili con chip 200 ma il 8300 solo con chip serie 300, mi sa che han sbagliato a compilare la tabella.
a parte questo, la linea i3 si è adeguata agli R3 e a seconda del prezzo potrebbe risultare più interessante di questi;
gli i5 credo che possano essere preferibili al 1600 solo per il gaming, fuori da quello l'smt dovrebbe comunque offrire prestazioni mt più appetibili e prezzo decisamente più vantaggioso se si opta per B350+cpu liscia rispetto a mobo z3XX+cpu sbloccata;
i7 6/12 vs R7 8/16 penso che sia la stessa situazione di i5/1600, con il primo più probabilmente orientato al gaming - ma riducendo il gap nell'mt - il secondo preferibile per altri ambiti d'uso.
i prezzi sono ancora un'incognita?

suneatshours86
24-08-2017, 10:23
....
Quasi? Io l'avevo dimenticato del tutto :D.

Io credo che si possa ipotizzare un 1700 ~250€ e un 1800X 350€... ed il 1900X (X8 3,8GHz/4,2GHz su X399) possa arrivare a ~400€.

Il 1920/1920X e 1950X credo molto fattibile un -100/200€ entro la fine di settembre.

Vedremo, per quanto riguarda la fascia HEDT non vedo grosse differenze: è un po' come la svizzera, non credo che i produttori si picchieranno più di tanto.
Come dice paolo è facile ipotizzare che 8700k voglia scontrarsi con il 1800x quindi un abbassamento del prezzo a 350€ (forse anche meno?) per settembre/ottobre non è così surreale, anzi.


i7 6/12 vs R7 8/16 penso che sia la stessa situazione di i5/1600, con il primo più probabilmente orientato al gaming - ma riducendo il gap nell'mt - il secondo preferibile per altri ambiti d'uso.

bingo, tutto dipenderà da quanto si ridurrà il gap nel MT: se dovesse essere un gap minimo ad un prezzo paragonabile ryzen perderebbe molto fascino. Ma questa amd non credo o almeno voglio sperare non sia pronta a rispondere solo sui prezzi.

greypilgrim85
24-08-2017, 10:36
comunque se attualmente qualcuno mi chiedesse quale è il miglior processore economico per una macchina gaming che va forte non esiterei a dire il 1600x.


io sarei orientato proprio a quello per il mio pc (praticamente solo gaming). Mi servirebbe però una motherboard con il wifi, oltre la taichi ce ne sono altre?

digieffe
24-08-2017, 10:43
non capisco perché 8100 e 8350K sono segnati compatibili con chip 200 ma il 8300 solo con chip serie 300, mi sa che han sbagliato a compilare la tabella.

non credo, è che i 4 core sono compatibili con la serie 200...

KJx89
24-08-2017, 11:13
Se posso darti un consiglio, se vuoi la totale imparzialità vai sul 3D delle 1080 e mettiti a confronto con chi ha una piattaforma Intel ;)

Mmm valuterò, vorrei evitare flame :D

Dipende a che risoluzione giochi.
Se giochi in 2K o 4K, la differenza è risicata.
Se giochi a 1080p, RyZen non è migliore alle controparti Intel per giocare. ;)

1440p, mi dai una bella notizia :)

su alcuni giochi la situazione è migliorata se sono uscite le patch che sfruttano meglio il multi treading di ryzen (realmente ho sempre pensato che ottimizzassero l'hyper treading equivalnete di amd). La situazione non credo però sia cambiata eccessivamente. considera poi che attualmente le prestazioni in gaming dei ryzen 6 core o 8 core sono molto vicine e dipendono molto dalla frequenza più che dal numero dei core.

Secondo me devi vedere se ti interessa il gioco che fa -30 se non ti interessa puoi tranquillamente toglierlo dalle valutazioni, come , a mio avviso, dovresti togliere giochi che hanno più di 2 anni che ovviamente non ti interessano.

Per il resto in genere non si sceglie un ryzen per il "puro gaming" ma più che altro per tutti i grandi vantaggi che ti da nel resto dell'uso del pc sapendo che in alcune situazioni di gaming puoi andare sotto.

comunque se attualmente qualcuno mi chiedesse quale è il miglior processore economico per una macchina gaming che va forte non esiterei a dire il 1600x.

Se invece uno vuole spendere dai 300e in più sul procio, valutare un 1700-1800x o un 7700k potrebbe essere un'idea con pro e contro.
Considerando anche che il 7700k è una piattaforma ormai morta uno è conscio che se prende quel procio e una mobo z270 finisce li gli upgrade futuri.

il 5960x lo lascerei proprio perdere, è obsoleto sia in multi treading rispetto ad un ryzen, sia in puro gaming rispetto al 7700k.

Grazie mille per la risposta molto precisa :)
In effetti potrei valutare un upgrade a 1700 o 1800x per avere una frequenza maggiore in single thread.
Se solo tirassero fuori dei BIOS sensati per l'OC :(
Saluti
Kappa

digieffe
24-08-2017, 11:15
Ma anche il 8300 è a 4 core, penso sia proprio per quello che lo trova strano.

ops, notato solo ora...

paolo.oliva2
24-08-2017, 11:53
Si, ma che confusione... un socket (LGA2066 se non sbaglio) che ha 2 versioni distinte (la stessa mobo per il 7740K NON e' riutilizzabile per un Skylake-X), processori Skylake-X che fino a X8 hanno meno linee PCI e da X10 a salire che sfrutterebbero tutte le linee pci della mobo, mobo eslusive per Coffee-lake, senza contare che ciascuna di tutte queste mobo, è morta sul nascere.

A me non interessa... ma a mente ricordo che si era criticata AMD perchè sul socket AM4 aveva messo 3 chip-set. Intel se non ho capito male, avrebbe 7700K su una mobo, 7740K su un'altra mobo e Coffee-Lake su un'altra mobo ancora, e macedonia mista tra le sigle i3 e i5 e i7 in cui un i3 è diventato un X4 e forse un i7 è diventato un i5? LOL.

riuzasan
24-08-2017, 12:08
non hanno 8 thread, facciamo che l'8350k sarà una via di mezzo tra un 7600k ed un 7700k :sofico:
La guerra è appena cominciata e sicuramente vedremo dei tagli su ryzen
Come mi mancava AMD :cincin: avevo quasi dimenticato in questi anni cosa fosse la concorrenza

UP!

Ed è il motivo per cui a parità di costo/prestazioni continuerò a supportare AMD nei prossimi mesi: senza il suo ritorno saremmo ancora con l'ennesimo 4 core a 300$

paolo.oliva2
24-08-2017, 12:29
Vedremo, per quanto riguarda la fascia HEDT non vedo grosse differenze: è un po' come la svizzera, non credo che i produttori si picchieranno più di tanto.
Come dice paolo è facile ipotizzare che 8700k voglia scontrarsi con il 1800x quindi un abbassamento del prezzo a 350€ (forse anche meno?) per settembre/ottobre non è così surreale, anzi.
bingo, tutto dipenderà da quanto si ridurrà il gap nel MT: se dovesse essere un gap minimo ad un prezzo paragonabile ryzen perderebbe molto fascino. Ma questa amd non credo o almeno voglio sperare non sia pronta a rispondere solo sui prezzi.

E' ovvio che AMD essendo una ditta commerciale, produce per guadagnare... il quesito non è se voglia guadagnare (ovviamente si), ma se c'è il margine per un prezzo inferiore.
Ebbene, al momento non dimentichiamoci che su Ryzen pesano i 250milioni di $ di R&D, per cui una cifra "extra" è comunque applicata su ogni procio.
Bisognerebbe sapere su quale volume abbia fatto i conti AMD (per capire la cifra e la quantità) e a che punto è il volume venduto su quel volume.
Di solito AMD fa questo conto annualmente, però il volume di Zen venduto è notevole, quindi se ha fatto una proiezione di 1 anno, non è che possa essere fantascientifico che abbia già raggiunto il volume minimo per riprendersi la spesa di R&D con 6 mesi di anticipo.

Nel TH aspettando Zen, si ipotizzava un range da 1.000.000 di proci a 1.500.000 per ammortizzare l'R&D... ma visto i prezzi degli R3 e R5, io starei molto più alto, circa 2.500.000, il che corrisponderebbe ~100$ a procio.
Una volta ripresa la spesa R&D, se AMD calasse anche solamente di 50$ a procio, comunque guadagnerebbe ugualmente +50$.

Catan
24-08-2017, 12:32
io sarei orientato proprio a quello per il mio pc (praticamente solo gaming). Mi servirebbe però una motherboard con il wifi, oltre la taichi ce ne sono altre?

con il wifi integrato credo di no, ma insomma si risolve con qualsiasi schede wifi pci-ex da mettere interna o una buona antenna usb.
Se no devi aspettare che escono le asrock o le gigabyte itx che la hanno integrata.

Catan
24-08-2017, 12:36
Mmm valuterò, vorrei evitare flame :D



1440p, mi dai una bella notizia :)



Grazie mille per la risposta molto precisa :)
In effetti potrei valutare un upgrade a 1700 o 1800x per avere una frequenza maggiore in single thread.
Se solo tirassero fuori dei BIOS sensati per l'OC :(
Saluti
Kappa

quasi tutti i ryzen (8-6-4) arrivano a 4ghz e poi si fermano. Il loro sweet point consumi / prestazioni è a 3.8 con 1.25. Quindi è ininfluente, se fai oc, prendere un 1600 - 1600x - 1700 o 1800x (diciamo che con gli x ti aumenta la probabilità di avere un 100 mhz in più a parità di v-core)
I bios sensati per l'oc ci sono da almeno 2 mesi.
Ancora di più se mi dici "so fare oc" allora la scelta , per me, è o sul 1600 liscio o sul 1700 e via, li metti a 3.8 / 3.9 per tutti i core e vedrai che qualsiasi ryzen, dove perde in termini di fps assoluti, li guardana in fluidità della macchina in generale mentre sta eseguendo il gioco.

Bscity
24-08-2017, 13:05
Ma perché nei giochi il 1800x segna una bassa percentuale di utilizzo dei core ma questi ultimi stanno a 3700?

Xfr in game non c'è mai.

Nello specifico batman arkham Knight. 4 k (pesante anche x la 1080)

Ubro92
24-08-2017, 13:08
Ma perché nei giochi il 1800x segna una bassa percentuale di utilizzo dei core ma questi ultimi stanno a 3700?

Xfr in game non c'è mai.

Nello specifico batman arkham Knight. 4 k (pesante anche x la 1080)

Ma in 4K cosa pretendi? Per una 1080 una risoluzione adatta e gestibile rimane 3440x1440 oltre questa risoluzione se non si vuol scendere a qualche compromesso bisogna puntare a una 1080ti