View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
paolo.oliva2
30-11-2019, 20:16
Qualcuno che ha un 3800X mi può spiegare sto punto?
Premetto, ho il 3700X e non ho provato il 3800X, ma c'è una cosa che non riesco a comprendere.
Il 3700X ha un PPT max di 88W, il 3800X di 142W (come il 3900X).
Ora... viene abbastanza logico che un 3900X con +50% di core vs un 3700X possa consumare +50%.
Ribaltando il tutto al 3800X, è presumibile che un margine superiore di tetto consumo possa essere sfruttato (o diciamo necessario) per avere una frequenza superiore nel funzionamento su tutti i core, visto i +100MHz (@4,5GHz) vs il 3700X (4,4GHz).
Visto che è da quando ho il 3700X che cerco in tutti i modi di superare PPT/TDC/EDC dei 65W TDP (88/60/90) per riuscire ad arrivare a quelli dei 105W TDP (142/95/140), e non c'è una mazza da fare... mi sto un attimo perdendo.
Lasciamo perdere PPT e tutto l'ambaradan, parliamo di OC "normale" e di come si dovrebbe comportare il silicio e di conseguenza il consumo.
Ogni silicio ha un Vcore max ad una temp max X, ed il 7nm TSMC ha 1,325V che si possono tenere fino a max 95° di temperatura procio.
Ora... se io avessi sul sistema A un 3700X con 1,325V e sul sistema B un 3800X sempre a 1,325V, con la medesima temp procio, il consumo, a parità di frequenza, dovrebbe essere il medesimo.
Anche se considerassimo, per essere pignoli, che il 3800X allo stesso Vcore girasse a +100MHz, alla fin fine la differenza potrebbe essere +2% di consumo per il 3800X per via di +2% di frequenza e quindi un +2% di cambio stato transistor nella stessa unità di tempo.
Ma mi sembra più che ovvio che non possa essere <90W sul 3700X e 142W sul 3800X :stordita:.
Se poi volessimo far aumentare i consumi... beh... niente di più semplice... basta aumentare il Vcore e frequenza. :oink:
OK, 1,4V sul 3700X e siamo comunque <90W seppur a @4,4GHz...:doh:
E per arrivare a 140W con un 3800X... cosa ci si dovrebbe dare? 1,5V?
Purtroppo non uso AVX per poterti dare un riscontro.
Il massimo che ho avuto è stata una vampata di 88 gradi in condizioni estreme (stress test pesante, 32 gradi di t.amb e primo BIOS che applicava tensioni pazzesche).
Con i nuovi BIOS faccio 82 gradi nelle stesse condizioni e 67 gradi con Cinebench che però è leggerissimo. In game raramente supero i 55.
CB20 usa le AVX....ad esempio, blender anche
https://www.techpowerup.com/253317/maxon-releases-cinebench-r20-benchmark
Azzhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191130/2084b87823c6764d2c0ca75338d547a4.jpg
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
Spitfire84
30-11-2019, 21:10
Salve a tutti ragazzi , vorrei prendere un 3900x abbinato ad una gigabyte x570 aourus elite con 2x16gb 3200cl16 , però legendo qua e la mi preoccupo tanto per le temperature e come tenerlo a bada faccio tanto trascoding , leggevo che non va bene nemmeno un nh-u14s con utenti con nh-d15 che raggiungono i 90gradi . Per chi lo ha avuto come si è comportato con ciò ? potrei del vecchio pc tenere il custom loop , ma volevo snellire tutto . A voi la parola :)
Prendi pure la configurazione a cui stai pensando ed entrambi i dissipatori da te indicati sono sufficienti. Logicamente un D15 è più silenzioso e ti dà un po' di margine se intendi overcloccare, ma vanno bene entrambi.
Quanto alle temperature, leggi le mia risposte sotto...
con avx a 90 gradi ci arriva in secondi con mb ottime e case super freschi e utenti non fresconi
vero, in alcuni casi si possono raggiungere temperature molto elevate, anche con dissipatori di gamma alta
questo costituisce un bel problema, perché non si può lasciare il pc a fare il suo lavoro non controllato, se non si sa per bene cosa il programma farà
insomma, va trattato come un bambino
non vero. La cpu integra tutte le protezioni necessarie per rilevare temperature non sicure ed entrare in throttling se necessario.
CB20 usa le AVX....ad esempio, blender anche
https://www.techpowerup.com/253317/maxon-releases-cinebench-r20-benchmark
con le AVX2 si possono toccare temperature superiori che con le AVX e sono utilizzate in programmi di encoding video x265, tipo Handbrake.
Temperature superiori ai 90 gradi si possono toccare con stress test tipo OCCT in modalità Small Data Set con AVX2 (con i primi bios ho visto temperature sugli 85 gradi in overclock durante una conversione video x265 e temperatura ambiente superiore ai 25 gradi), ma ripeto che la cpu dispone di protezioni per evitare danni.
van-hallow
30-11-2019, 21:30
quindi diciamo , che si , arriva a quelle temperature ma solo in determinati casi rari .Di media tra game e encoding starò sotti i 70 gradi. Come programma io uso x media recode anche per x265 con l'attuale config in firma non supero mai i 55 gradi in qualsiasi circostanza uso il pc . Se ne vale la pena tengo il case in firma e il loop custom ma se devo tenere tutto questo spazio per guadagnare pochi gradi tanto vale che passo ad aria o ad un aio da 240/280 . Per l'airflow non ho problemi in IN ho 3 ventole da 20 in espulsione ci sono le ventole dei radiatori . Voi cosa consigliate ? Di tenere il custom con tutti i problemi del caso o semplificare tutto ? Anche se a me (ma sarà il terrorismo che leggo) vedere la cpu che lavora a 75 gradi per diverse ore mette ansia :D. il 4960x anche in oc con tutte le ventole dei rad al minimo sotto encoding non supera mai i 45 gradi.
Gyammy85
30-11-2019, 21:33
Secondo me l'unico ad avere una selezione di silicio migliore rispetto agli altri è il 3950x, che consuma uguale e scalda meno del 3900x che boosta pure meno
https://www.pcworld.com/article/3356179/meet-the-new-tougher-cinebench-r20-benchmark-we-test-it-on-xeon-and-threadripper.html
The engine itself features support for Intel’s Embree raytracing technology, which has also been adopted by Valve, AutoDesk, UbiSoft, V-ray, Blender, and Corona, among others. Under the hood, the R20 engine supports AVX, AVX2, and AVX512 instruction sets. Because we can never have enough, the benchmark now supports up to 256 render threads.
CUT
con le AVX2 si possono toccare temperature superiori che con le AVX e sono utilizzate in programmi di encoding video x265, tipo Handbrake.
Temperature superiori ai 90 gradi si possono toccare con stress test tipo OCCT in modalità Small Data Set con AVX2 (con i primi bios ho visto temperature sugli 85 gradi in overclock durante una conversione video x265 e temperatura ambiente superiore ai 25 gradi), ma ripeto che la cpu dispone di protezioni per evitare danni.
guarda io sto provando adesso ed ho scaricato handbrake...ma non vado oltre i 70°...esiste qualche impostazione particolare?
Nautilu$
30-11-2019, 22:26
Carica un video pesantuccio e "risoluto" (magari 4k/60p)
poi vai sul menu a tendina:
DIMENSIONS (risoluzione in uscita): metti almeno 1920x1080
VIDEO
- VIDEO CODEC : H.265 (8,10 o 12bit)
- FRAME RATE: same as source
Constant framerate
- avg bitrate kbps: metti un 40000 tanto per provare una compressione bassa...
(togli le spunte sui 2 riquadri sotto)
Encoder preset: slow
lascialo lavorare almeno per 25-30 minuti e vedi se la temp. sale...
Spitfire84
30-11-2019, 22:51
https://www.pcworld.com/article/3356179/meet-the-new-tougher-cinebench-r20-benchmark-we-test-it-on-xeon-and-threadripper.html
The engine itself features support for Intel’s Embree raytracing technology, which has also been adopted by Valve, AutoDesk, UbiSoft, V-ray, Blender, and Corona, among others. Under the hood, the R20 engine supports AVX, AVX2, and AVX512 instruction sets. Because we can never have enough, the benchmark now supports up to 256 render threads.
Non sapevo che R20 supportasse le AVX2, pensavo si fermasse alla versione 1. Evidentemente dura troppo poco perchè la cpu raggiunga temperature elevate.
quindi diciamo , che si , arriva a quelle temperature ma solo in determinati casi rari .Di media tra game e encoding starò sotti i 70 gradi. Come programma io uso x media recode anche per x265 con l'attuale config in firma non supero mai i 55 gradi in qualsiasi circostanza uso il pc . Se ne vale la pena tengo il case in firma e il loop custom ma se devo tenere tutto questo spazio per guadagnare pochi gradi tanto vale che passo ad aria o ad un aio da 240/280 . Per l'airflow non ho problemi in IN ho 3 ventole da 20 in espulsione ci sono le ventole dei radiatori . Voi cosa consigliate ? Di tenere il custom con tutti i problemi del caso o semplificare tutto ? Anche se a me (ma sarà il terrorismo che leggo) vedere la cpu che lavora a 75 gradi per diverse ore mette ansia :D. il 4960x anche in oc con tutte le ventole dei rad al minimo sotto encoding non supera mai i 45 gradi.
Quanto alle temperature non preoccuparti, le cpu Intel e AMD hanno silicio diverso e si comportano in modo differente con le temperature: 70 gradi con un carico pesante su Ryzen 3x00 è una temperatura normale.
In merito al sistema di dissipazione, fossi in te, avendo già l’impianto a liquido comprerei un waterblock per AM4 e terrei quello. Perché cambiare la migliore soluzione di dissipazione quando ne sei già in possesso e con una spesa minima la adatti a un diverso processore? Questo però è il mio punto di vista, gli aspetti legati alla manutenzione, ... li devi valutare te.
guarda io sto provando adesso ed ho scaricato handbrake...ma non vado oltre i 70°...esiste qualche impostazione particolare?
Nautilu$ ti ha risposto correttamente. Una conversione x265 che dura qualche ora ti porta a lavorare a fine esecuzione sugli 80 gradi (d’estate anche 85), che però ripeto non essere un problema.
Carica un video pesantuccio e "risoluto" (magari 4k/60p)
poi vai sul menu a tendina:
DIMENSIONS (risoluzione in uscita): metti almeno 1920x1080
VIDEO
- VIDEO CODEC : H.265 (8,10 o 12bit)
- FRAME RATE: same as source
Constant framerate
- avg bitrate kbps: metti un 40000 tanto per provare una compressione bassa...
(togli le spunte sui 2 riquadri sotto)
Encoder preset: slow
lascialo lavorare almeno per 25-30 minuti e vedi se la temp. sale...
Esatto e se si prova OCCT Small Data Set AVX2 bastano 20 secondi per vedere gli 85-88 gradi, anche con un Noctua NHD15 (stiamo parlando però della condizione di stress più estrema che esiste, quasi impossibile da raggiungere in condizioni d’uso normale).
Carica un video pesantuccio e "risoluto" (magari 4k/60p)
poi vai sul menu a tendina:
DIMENSIONS (risoluzione in uscita): metti almeno 1920x1080
VIDEO
- VIDEO CODEC : H.265 (8,10 o 12bit)
- FRAME RATE: same as source
Constant framerate
- avg bitrate kbps: metti un 40000 tanto per provare una compressione bassa...
(togli le spunte sui 2 riquadri sotto)
Encoder preset: slow
lascialo lavorare almeno per 25-30 minuti e vedi se la temp. sale...
fatto, per semplice curiosità :)
scaricato 1 file 4k da 6.5 gb che ho duplicato per lanciare due istanze di handbrake in parallelo (perchè 1 istanza non saturava i 32 thread...lanciandone due si...)
beh dopo 20 minuti la temp si era stabilizzata a 66-67° e durante la conversione la temp era costante perchè la cpu gestiva il clock che oscillava intorno ai 3.8 -3.7 per stare nel tdp (parlo di un 3950X adesso il 3900X è a riposo).
l'unico picco di 77,6 lo ha avuto x 1 secondo quando, terminata una conversione si è liberato margine per il tdp (perchè la CPU a quel punto era occupata al 50%) ed schizzato su il clock...ma è stato "ripreso" subito...ma un conto sono 80° gradi costanti durante i 20 minuti di conversione, un conto sono 80° per 1 secondo
Così funziona Ryzen...i "meccanismi" di cui è dotato, se lasciati lavorare per come sono stati pensati, sono perfettamente in grado di gestire qualunque tipo di situazione
van-hallow
30-11-2019, 23:53
fatto, per semplice curiosità :)
scaricato 1 file 4k da 6.5 gb che ho duplicato per lanciare due istanze di handbrake in parallelo (perchè 1 istanza non saturava i 32 thread...lanciandone due si...)
beh dopo 20 minuti la temp si era stabilizzata a 66-67° e durante la conversione la temp era costante perchè la cpu gestiva il clock che oscillava intorno ai 3.8 -3.7 per stare nel tdp (parlo di un 3950X adesso il 3900X è a riposo).
l'unico picco di 77,6 lo ha avuto x 1 secondo quando, terminata una conversione si è liberato margine per il tdp (perchè la CPU a quel punto era occupata al 50%) ed schizzato su il clock...ma è stato "ripreso" subito...ma un conto sono 80° gradi costanti durante i 20 minuti di conversione, un conto sono 80° per 1 secondo
Così funziona Ryzen...i "meccanismi" di cui è dotato, se lasciati lavorare per come sono stati pensati, sono perfettamente in grado di gestire qualunque tipo di situazione
Ok , quindi presumo con il 3900x avrò qualche grado in più , forse, dato che ho il loop sicuramente anche qualcosa meno. Attualmente ho la sanso pdh054 e due radiatori 120/240 spessi 60mm (c'è anche la gpu in mezzo al loop) se cambierò scheda video la lascio ad aria la prossima . Quindi il loop rimarrà o con il 120 che è un bel radiatorino (rende quanto un 280 mm spesso 30mm) sempre per ridurre gli spazi . Grazie mi avete rassicurato :)
Ok , quindi presumo con il 3900x avrò qualche grado in più , forse, dato che ho il loop sicuramente anche qualcosa meno. Attualmente ho la sanso pdh054 e due radiatori 120/240 spessi 60mm (c'è anche la gpu in mezzo al loop) se cambierò scheda video la lascio ad aria la prossima . Quindi il loop rimarrà o con il 120 che è un bel radiatorino (rende quanto un 280 mm spesso 30mm) sempre per ridurre gli spazi . Grazie mi avete rassicurato :)
Azzarola con una sanso e due rad da 240 sei appostissimo ;)
van-hallow
01-12-2019, 00:42
Azzarola con una sanso e due rad da 240 sei appostissimo ;)
Attenzione forse ho scritto male il "120/240" ho un 240 mm e un 120 mm nel loop ma il piccolo sempre spesso 60 mm rende quanto un 280 mm da 30 mm. Se voglio stare in silenzio a temperature ottimissime,downvolto la sanso a 10 volt spengo le Ventole del 240 e lascio in push pull attive del 120 e diminuisco le tre Ventole da 20 cm in IN. Ma ripeto forse forse stravolgo tutto per passare a un case più piccolo e anche più silenzioso ci sono troppe Ventole :D o oppure pazienza lo spazio è moddo questo full big tower per renderlo silenzioso e con i filtri anti polvere.
Attenzione forse ho scritto male il "120/240" ho un 240 mm e un 120 mm nel loop ma il piccolo sempre spesso 60 mm rende quanto un 280 mm da 30 mm. Se voglio stare in silenzio a temperature ottimissime,downvolto la sanso a 10 volt spengo le Ventole del 240 e lascio in push pull attive del 120 e diminuisco le tre Ventole da 20 cm in IN. Ma ripeto forse forse stravolgo tutto per passare a un case più piccolo e anche più silenzioso ci sono troppe Ventole :D o oppure pazienza lo spazio è moddo questo full big tower per renderlo silenzioso e con i filtri anti polvere.
Anche con 360 di superficie radiante dovresti essere ok dato che sono da 60mm. La sanso è tanta roba e con le ventole giuste è un gran bel sistemino.
Visto che sono uno degli incapaci che raggiunge i 90° con NH-D15, ma siete proprio sicuri di aver fatto il test col semplicissimo OCCT, small dataset ed AVX2? Scaricatelo, fatelo con le impostazioni che vedete sugli screen e poi ne riparliamo.
https://i.ibb.co/zJ1RjGz/OCCT0.jpg (https://ibb.co/zJ1RjGz)
https://i.ibb.co/fqrD6Bw/OCCT.jpg (https://ibb.co/fqrD6Bw)
Ok, si tratta di un test estremo che non rispecchia reali condizioni di utilizzo, sicuramente non una condizione che si verifica comunemente ma parlare di incapacità è fuori luogo, non è che si debba essere un genio per mettere un pò di pasta siliconica e montare un dissipatore.
alfonsor
01-12-2019, 09:15
con prime95 small FFTs un 3700x (tutto a default, su una crosshair VI con un dissipatore true spirit da 120 con due ventole noctua in push/pull in un case con due ventole frontali in emissione e 2 in espulsione) raggiunge i 90 gradi in secondi; il dissipatore (montato a regola d'arte) non è manco tiepido e l'aria espulsa è fredda come quella che entra
questo avveniva anche con un 3600 e avviene anche con un 3800 di un amico prestatomi solo per provare la cosa
leggendo in giro, succede a tantissime persone nel mondo ed il problema per quanto mi riguarda è che non oso lasciare il computer "da solo" quando so che sta per fare cose gravosissime
se uno gioca per due ore a qualcosa e arriva a 70 gradi, oppure fa dodici ore di non so quale test di abuso e tutto resta fresco, buon per lui, ma il problema per me rimane
(l'idea che mi balena per la mente è che con queste densità va ripensato completamente il coso chiamato "dissipatore"; ci vuole altro che non so cosa sia proprio)
Visto che sono uno degli incapaci che raggiunge i 90° con NH-D15, ma siete proprio sicuri di aver fatto il test col semplicissimo OCCT, small dataset ed AVX2? Scaricatelo, fatelo con le impostazioni che vedete sugli screen e poi ne riparliamo.
https://i.ibb.co/zJ1RjGz/OCCT0.jpg (https://ibb.co/zJ1RjGz)
https://i.ibb.co/fqrD6Bw/OCCT.jpg (https://ibb.co/fqrD6Bw)
Ok, si tratta di un test estremo che non rispecchia reali condizioni di utilizzo, sicuramente non una condizione che si verifica comunemente ma parlare di incapacità è fuori luogo, non è che si debba essere un genio per mettere un pò di pasta siliconica e montare un dissipatore.
visto che mi hai citato indirettamente ti rispondo direttamente: il mio, se non si è capito era un elenco di possibili cause per le quali la CPU può raggiungere quelle temp. e tu rientri impersonalmente nella 4 causa: far girare stress test che servono solo a stressare il componente appunto. Quindi se un utente chiede preoccupato ho letto in giro che la CPU sta sempre a 90° non è vero nella normalità delle cose...al netto dell'elenco che ho fatto. Se l'utente a cui ho risposto avesse chiesto: ma se faccio girare stress test la cpu raggiunge i 90° gli avrei risposto di si. Rileggi la domanda posta dall'utente e la mia risposta
Ok , quindi presumo con il 3900x avrò qualche grado in più , forse, dato che ho il loop sicuramente anche qualcosa meno. Attualmente ho la sanso pdh054 e due radiatori 120/240 spessi 60mm (c'è anche la gpu in mezzo al loop) se cambierò scheda video la lascio ad aria la prossima . Quindi il loop rimarrà o con il 120 che è un bel radiatorino (rende quanto un 280 mm spesso 30mm) sempre per ridurre gli spazi . Grazie mi avete rassicurato :)
si sicuramente con il 3900X avrai qualche grado in + rispetto al 3950X...non posso risponderti sul custom loop perchè non li ho provati. cmq direi che dovrebbero essere sicuramente migliori di un d15 :)
Tra l'altro ricorda sempre che la temp letta non è la temp di tutto il die o di tutto il CCD ma è il punto + caldo rilevato all'interno del chip...e misurato da migliaia di sensori all'interno..informazione che puoi verificare in rete o leggendo le specifiche AMD
Nautilu$
01-12-2019, 10:18
....(parlo di un 3950X adesso il 3900X è a riposo).....
.....ma perchè invece di tenerlo a riposo non lo vendi a me? :D
.....ma perchè invece di tenerlo a riposo non lo vendi a me? :D
perchè mi è capitata una fregatura una volta (non tu ovviamente)...solo che x fortuna era una semplice APU quindi ci ho perso molto poco...vendite solo di persona o nada...cmq mettiti in fila :D :D :D
van-hallow
01-12-2019, 11:48
Allora se stanno così le cose , il noctua nh-u14s lo dedico al mulo con ryzen 7 1700 (non farò oc inizialmente) con la b450 toma max o la giga b450 aourus pro (sto svecchiando i pc in casa) . Poi con quello dove andrà il 3900x valuterò se comprare il wb per am4 e sistemare il tutto o oppure si vende tutto per rifarlo con un case tradizionale senza liquido , molto indeciso :S
visto che mi hai citato indirettamente ti rispondo direttamente: il mio, se non si è capito era un elenco di possibili cause per le quali la CPU può raggiungere quelle temp. e tu rientri impersonalmente nella 4 causa: far girare stress test che servono solo a stressare il componente appunto. Quindi se un utente chiede preoccupato ho letto in giro che la CPU sta sempre a 90° non è vero nella normalità delle cose...al netto dell'elenco che ho fatto. Se l'utente a cui ho risposto avesse chiesto: ma se faccio girare stress test la cpu raggiunge i 90° gli avrei risposto di si. Rileggi la domanda posta dall'utente e la mia risposta
Ho letto proprio ciò che l'utente a cui hai risposto stava chiedendo, ovvero :
Salve a tutti ragazzi , vorrei prendere un 3900x abbinato ad una gigabyte x570 aourus elite con 2x16gb 3200cl16 , però legendo qua e la mi preoccupo tanto per le temperature e come tenerlo a bada faccio tanto trascoding , leggevo che non va bene nemmeno un nh-u14s con utenti con nh-d15 che raggiungono i 90gradi . Per chi lo ha avuto come si è comportato con ciò ? potrei del vecchio pc tenere il custom loop , ma volevo snellire tutto . A voi la parola :)
Raggiungono i 90° non equivale a dire sta sempre a 90°
I 90° vengono raggiunti e superati, è un dato di fatto che ho voluto confermare!! Non voglio creare allarmismi nè fare falsa informazione, quelle temperature molto probabilmente vengono raggiunte dalla maggiorparte dei processori in grado di eseguire le avx2; anche il mio 3900x giocando con giochi di qualche anno fa in directx9 su un solo core scalda e consuma (verificato l'assorbimento dall'ups) come se stesse utilizzando un semplice browser e questo è fantastico; per avere un'idea precisa però bisogna parlare di tutte le condizioni di utilizzo considerando sia lo scenario peggiore, per quanto improbabile, sia l'uso più "normale".
van-hallow
01-12-2019, 12:30
Ho letto proprio ciò che l'utente a cui hai risposto stava chiedendo, ovvero :
Raggiungono i 90° non equivale a dire sta sempre a 90°
I 90° vengono raggiunti e superati, è un dato di fatto che ho voluto confermare!! Non voglio creare allarmismi nè fare falsa informazione, quelle temperature molto probabilmente vengono raggiunte dalla maggiorparte dei processori in grado di eseguire le avx2; anche il mio 3900x giocando con giochi di qualche anno fa in directx9 su un solo core scalda e consuma (verificato l'assorbimento dall'ups) come se stesse utilizzando un semplice browser e questo è fantastico; per avere un'idea precisa però bisogna parlare di tutte le condizioni di utilizzo considerando sia lo scenario peggiore, per quanto improbabile, sia l'uso più "normale".
Questo non lo metto in dubbio , oggi siamo a livelli impensabili con le cpu che solo 2 anni fa ci sognavamo . Queste avx2 sono pesanti per tutti ricordo i 7820x così come tutte quelle serie . Ma da quello che ho capito si usano pochissimo o quasi mai , io che faccio encoding non credo neanche di incontrare le avx . Anzi nelle schede madri di una certa fascia mi ricordo che da bios quando si utilizzavano le avx2 addirittura si poteva impostare una specie di downclock .
Questo non lo metto in dubbio , oggi siamo a livelli impensabili con le cpu che solo 2 anni fa ci sognavamo . Queste avx2 sono pesanti per tutti ricordo i 7820x così come tutte quelle serie . Ma da quello che ho capito si usano pochissimo o quasi mai , io che faccio encoding non credo neanche di incontrare le avx . Anzi nelle schede madri di una certa fascia mi ricordo che da bios quando si utilizzavano le avx2 addirittura si poteva impostare una specie di downclock .
Se ti può interessare, un test che mi piace fare è compressione/decompressione dati con 7zip, usa 24 threads, la cpu su ryzen master è al 100% dei suoi 140A; arrivo max a 70°, soltanto cinebench scalda di più se faccio il test dopo una giornata di utilizzo; quindi con un buon noctua ad aria potresti dormire sonni più che tranquilli ;)
Dimenticavo: una cosa che ho notato su occt, le avx2 da sole non caricano poi eccessivamente, sembra essere l'abbinamento col piccolo dataset a far lavorare tantissimo la CPU.
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
van-hallow
01-12-2019, 13:30
Se ti può interessare, un test che mi piace fare è compressione/decompressione dati con 7zip, usa 24 threads, la cpu su ryzen master è al 100% dei suoi 140A; arrivo max a 70°, soltanto cinebench scalda di più se faccio il test dopo una giornata di utilizzo; quindi con un buon noctua ad aria potresti dormire sonni più che tranquilli ;)
Ottimo , grazie della referenza . Allora sicuramente starò se intendo usare il liquido sempre sotto i 70 gradi , ad aria massimo 75 nel mio uso .
Non sapevo che R20 supportasse le AVX2, pensavo si fermasse alla versione 1. Evidentemente dura troppo poco perchè la cpu raggiunga temperature elevate.
Infatti il bench è troppo breve per dare indicazioni degne di nota.
Come minimo bisogna lanciare un rendering sul programma completo, vale per Cinema 4D, ma anche per gli altri programmi completi:
https://techgage.com/article/amd-threadripper-3960x-3970x-review/6/
ma anche qui, 3 minuti servono a poco.
Handbrake da' indicazioni di temp. per l'uso quotidiano, poi è chiaro si possono usare tutti i bench sintetici che si vuole.
Ad esempio y-cruncher non ha nulla da "invidiare" ad OCCT o Prime95, ed è più suscettibile all'instabilità dell'IF.
con prime95 small FFTs un 3700x (tutto a default, su una crosshair VI con un dissipatore true spirit da 120 con due ventole noctua in push/pull in un case con due ventole frontali in emissione e 2 in espulsione) raggiunge i 90 gradi in secondi; il dissipatore (montato a regola d'arte) non è manco tiepido e l'aria espulsa è fredda come quella che entra
questo avveniva anche con un 3600 e avviene anche con un 3800 di un amico prestatomi solo per provare la cosa
leggendo in giro, succede a tantissime persone nel mondo ed il problema per quanto mi riguarda è che non oso lasciare il computer "da solo" quando so che sta per fare cose gravosissime
se uno gioca per due ore a qualcosa e arriva a 70 gradi, oppure fa dodici ore di non so quale test di abuso e tutto resta fresco, buon per lui, ma il problema per me rimane
(l'idea che mi balena per la mente è che con queste densità va ripensato completamente il coso chiamato "dissipatore"; ci vuole altro che non so cosa sia proprio)
Bhe c'è da dire anche che hai una Asus, che sparano voltaggi più alti rispetto ad altre mobo... hai provato ad abbassare pian piano il vcore?
Gyammy85
01-12-2019, 15:54
https://www.pcworld.com/article/3356179/meet-the-new-tougher-cinebench-r20-benchmark-we-test-it-on-xeon-and-threadripper.html
The engine itself features support for Intel’s Embree raytracing technology, which has also been adopted by Valve, AutoDesk, UbiSoft, V-ray, Blender, and Corona, among others. Under the hood, the R20 engine supports AVX, AVX2, and AVX512 instruction sets. Because we can never have enough, the benchmark now supports up to 256 render threads.
Comunque su amd va anche meglio rispetto al cb15 dato che il 3950x ha il record in st
paolo.oliva2
01-12-2019, 16:54
I 90° vengono raggiunti e superati...
Io onestamente la cosa la guardo in tutt'altro modo.
La temp max del procio, 95° per un Zen2 AM4 e circa 20° in meno per un 2700X, non può venire superata perchè all'interno del procio ci sono un totale di sensori che regolamentano Vcore/frequenza in base al carico/temp procio.
Quello che al limite interessa, è se in base al carico, alla tamb e al proprio impianto di dissipazione, il procio lavora a frequenze più basse di quello che potrebbe.
Per farti un esempio... il mio 2700X in Italia lavorava a @4,2GHz sotto carico max e all'equatore -200MHz, con la stessa dissipazione, perchè la tamb è 20° più alta. Quindi la situazione è che se avessi potenziato la dissipazione, sicuramente avrei guadgnato in frequenza.
La stessa dissipazione, montata sul 3700X, nel settaggio RS/DU non mi da' alcuna perdita di frequenza.... un limite l'ho con 1,4V @4,4GHz in OC-bench, dove di giorno mi resetta, la notte no... valutato in circa 8°.
Ripropongo la domanda perchè la risposta l'ho persa nei veri post!
Una scheda madre buona non necessariamente per oc ma che sia stabile e affidabile!
Ram delle 3200 va bene cè qualche cosa che devo sapere su incompatibilità?
Ci monto sopra un 3700x
Però non so che che case a ali metterci (considerate che ci andra una 1080 provvisoriamente poi appena escono le nuove amd, sperando in una per il 4k cambierò)
Altro niente che mi venga in mente!
EDIT: forse mi avevate consigliato una Gigabyte X570 AORUS ELITE?!?!?
Ripropongo la domanda perchè la risposta l'ho persa nei veri post!
Una scheda madre buona non necessariamente per oc ma che sia stabile e affidabile!
Ram delle 3200 va bene cè qualche cosa che devo sapere su incompatibilità?
Ci monto sopra un 3700x
Però non so che che case a ali metterci (considerate che ci andra una 1080 provvisoriamente poi appena escono le nuove amd, sperando in una per il 4k cambierò)
Altro niente che mi venga in mente!
EDIT: forse mi avevate consigliato una Gigabyte X570 AORUS ELITE?!?!?
Non ricordo se avevo risposto a te, comunque di solito se si vuole il PCIe 4.0 consiglio schede dalla elite/TUF in su. Con la stessa cifra si possono avere delle x470 migliori ma perdi il supporto al nuovo bus.
Comunque non so se sia sfiga o quality control penoso, ma le TUF in questo forum hanno riportato dei problemini alle periferiche, quindi magari valuta la elite.
Se la monto sul mio Corsair Mid-Tower Carbide 500R andrebbe bene?
Non ricordo se avevo risposto a te, comunque di solito se si vuole il PCIe 4.0 consiglio schede dalla elite/TUF in su. Con la stessa cifra si possono avere delle x470 migliori ma perdi il supporto al nuovo bus.
Comunque non so se sia sfiga o quality control penoso, ma le TUF in questo forum hanno riportato dei problemini alle periferiche, quindi magari valuta la elite.
Ok vada per l'elite!
van-hallow
01-12-2019, 18:21
Ripropongo la domanda perchè la risposta l'ho persa nei veri post!
Una scheda madre buona non necessariamente per oc ma che sia stabile e affidabile!
Ram delle 3200 va bene cè qualche cosa che devo sapere su incompatibilità?
Ci monto sopra un 3700x
Però non so che che case a ali metterci (considerate che ci andra una 1080 provvisoriamente poi appena escono le nuove amd, sperando in una per il 4k cambierò)
Altro niente che mi venga in mente!
EDIT: forse mi avevate consigliato una Gigabyte X570 AORUS ELITE?!?!?
per l'ali dipende anche quanto vuoi spendere , io per quel componente non ho mai badato a spese . Puoi prendere o il classico evga g2/g3 che è un gold o un evga b3 che va benissimo . Ripeto dipende anche dal budget
per l'ali dipende anche quanto vuoi spendere , io per quel componente non ho mai badato a spese . Puoi prendere o il classico evga g2/g3 che è un gold o un evga b3 che va benissimo . Ripeto dipende anche dal budget
Stavo pensando di usare il mio seasonic g-750
È da un po' che supervisiono Amazon per il procio, ma sbaglio o il venduto e spedito da Amazon è sparito sulla nuova gen 3000?
Sold out o cosa?
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
nessuno29
01-12-2019, 19:53
Stavo pensando di usare il mio seasonic g-750
Il tuo seasonic andrà benissimo, ed anche il case.
paolo.oliva2
01-12-2019, 20:43
Mindfactory.de
Le vendite di novembre vedono 82% per AMD.
https://wccftech.com/amd-decimates-intel-with-82-share-at-germanys-largest-retailer-mindfactory-de/
paolo.oliva2
01-12-2019, 20:50
Cézanne sembra essere il nuovo nome per le APU basate su Zen3 e 7nm+
https://www.guru3d.com/news-story/next-generation-apus-from-amd-will-be-code-named-c%C3%A9zanne.html
CrazyDog
01-12-2019, 20:50
Dimenticavo: una cosa che ho notato su occt, le avx2 da sole non caricano poi eccessivamente, sembra essere l'abbinamento col piccolo dataset a far lavorare tantissimo la CPU.
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
il mio non scalda nulla con OCCT, ho provato tutte le combinazioni, non so cosa sbaglio :mc:
oggi ho provato con Nicehash con il nuovo algoritmo RandomXMonero e LockMemoryPage attivo, arrivo a 75-77° dopo una decina di ore di lavoro
von Clausewitz
01-12-2019, 20:51
si hai ragione, ma siccome è stata citata in precedenza e ne ho sia citato che quotato dei passaggi pensavo fosse chiaro che stessi parlando della recensione italiana, altrimenti come in passato avrei citato il testo originale inglese suggerendo la mia traduzione/adattamento dello stralcio (hai seguito il topic e dovresti avermelo già visto fare varie volte)
potrei anche concordare con te e può aver senso nella recensione del 10980XE (dove l'hanno copia incollata) ma qui non ha senso: stai recensendo il 3960X e fai un semiparagrafo per segnalare (in questo modo anomalo) quali siano le prestazioni del 10980XE rispetto al 2990WX: bho, sembra dovessero arrivare a tot parole.
due precisazioni doverose:
A - è vero che la metodologia differisce tra le varie redazioni, è altresì vero che una volta fanno i test, una volta traducono il testo, una volta adattano il testo...quindi io utente vedo variazioni a caso tra una recensione e l'altra.
B - hwupgrade fa la stessa cosa, come tanti, e poche pagine fa se hai seguito il topic dovresti avermi visto scrivere che sono sempre riferimenti indicativi che significano poco o possono essere fuorvianti(rispondevo a ninja in particolare) ed ancora prima avevo fatto notare le discrepanze nelle rilevazioni di altre testate (oltre ad incoerenze logiche e tecniche) correlate alle rilevazioni di consumo/assorbimento elettrico ed altro.
ci sono poi piattaforme tutte diverse fra loro, tra l'altro 9900KS e 3950X con dominator 3600MHz mentre TR e lake-X con dominator 3200MHz senza che venga specificato, inoltre se hai seguito varie recensioni e test dovresti aver notato l'incidenza sul consumo totale del sistema, un esempio:
https://static.techspot.com/articles-info/1942/images/2019-11-18-image-4.png
qua si vedono, a parità di tutto il resto, da 224W a 266W con due mobo di riferimento (tornando ad HwUpgrade all'uscita della precedente gen intel corsini specificò che da una mobo testata di asus ad una giga avevano notato 50W di differenza).
con questo non dico, come già premesso altre volte, che la rilevazione sul sistema non abbia senso, ma ribadisco solo il fatto che è un metodo esclusivamente indicativo.
non ci vedo malizia nemmeno io, ci intravedo la tendenza a non rileggere quanto abbiano scritto perché se rileggi è impossibile che non noti di aver scritto due cose diverse nei paragrafi consecutivi.
io non segnalo l'assorbimento elettrico superiore in se (è la loro rilevazione e ne prendo atto) quanto invece aver scritto due frasi con significato contrario a poche righe di distanza, così come criticai alcune notizie qua su HwUpgrade perchè scritte male e con errori grossi e grossolani (quella sull'architecture day di intel mi fa venire gli incubi di notte) o la rece del 9900K con lo screen sbagliato di un test segnalato al 4° o 5° commento da digieffe ed ancora la presente bello bello.
se io e te, semplici utenti, esprimiamo un parere e lo facciamo male per difficoltà di forma lo trovo comprensibile (a patto che il concetto comunque ci sia) che lo faccia una redazione (credo pure che sia la più seguita) secondo me non va bene.
concordo con quello che hai scritto e infatti ho risposto a te per sviluppare l'argomento (avessi risposto ad altri figuriamoci il risultato)
sottolineo di nuovo la differenza fra le due redazioni e come quella americana dia spesso buoni spunti (poi talvolta qui riportati ipocritamente senza dirlo) e come in quella italiana si riscontrino episodi di sciatteria conclamata
poi ovviamente l'errore, da parte di tutte le testate (pensiamo solo al già da me citata in passato recensione rifatta da Cutress perchè colpito che i suoi test gaming sui 9xxx venissero commentati da molti lettori come spazzatura) ci può stare e a maggior ragione la critica se è marchiano, ripetuto e non corretto, quello che non ci dovrebbe essere è il processo sommario, non sto certo parlando di te, fatto non solo con le consuete argomentazioni dozzinali da bar ma etichettando tout court la testata in questione come venduta, il che con potenziali conseguenze penali in ottica diffamatoria almeno in linea teorica, che potrebbero coinvolgere anche Hwupgrade stessa come testata visto che ospita tali considerazioni come sito concorrente senza il benchè minimo tentativo di correggerle
per quello sono intervenuto. visto come stava montando il caso, ma qui i moderatori oltre a interventi saltuari su scimprori flames e ot, del resto se ne infischiano, per cui chiunque qui può spararne di incommensurabili e con possibili risvolti legali, come in questo caso, senza problemi, io la chiamo moderazione poco seria
ps più che seguire il thread di tanto in tanto tampino qualcuno perchè non la spari troppo grossa, in pratica faccio il suo stalker :sofico:
Spitfire84
01-12-2019, 20:56
il mio non scalda nulla con OCCT, ho provato tutte le combinazioni, non so cosa sbaglio :mc:
oggi ho provato con Nicehash con il nuovo algoritmo RandomXMonero e LockMemoryPage attivo, arrivo a 75-77° dopo una decina di ore di lavoro
sicuro di non aver selezionato la modalità Linpack (che sui Ryzen 3x00 non carica nulla)?
Devi impostare modalità OCCT Piccolo Data Set e AVX2: in 30 secondi dovresti arrivare a 85-90 gradi con un dissipatore di gamma alta.
CrazyDog
01-12-2019, 21:00
sicuro di non aver selezionato la modalità Linpack (che su i Ryzen 3x00 non carica nulla)?
Devi impostare modalità OCCT Piccolo Data Set e AVX2: in 30 secondi dovresti arrivare a 85-90 gradi con un dissipatore di gamma alta.
ho provato tutte le conbinazioni, OCCT piccolo e grande con tutte le avx una per una, Linpack tutte le versioni, ho impostato al massimo la memoria e i thread ma la cpu anche dopo 1h sta a 50-55°
OCCT preso da qui, versione stable
https://www.ocbase.com/
von Clausewitz
01-12-2019, 21:01
Se il 2950x fosse davvero un mezzo pacco, pensa i suoi concorrenti dell'ultimo anno, i 9940x e 9960x che costavano dal 60 al 100% in più, tant'è che la maggior parte non c'ha nemmeno perso tempo a recensirli.
ho citato l'esempio di The Stilt, di come malgrado avesse avuto letteralmente in regalo il suo 1950x è corso a comprare il 7980 (e la cosa si può estendere alla serie 2xxx TR verso la serie 9xxx HEDT) per il resto chi compra processori del genere lo fa in ottica da investimento e perchè comunque vuole il massimo possibile del momento e le mancate recensioni, abbi pazienza, non dicono alcunché sull'argomento
ps a scanso di equivoci, tocca dirlo perchè sempre dietro l'angolo, col nuovo TR 3000 il discorso è del tutto diverso
Cézanne sembra essere il nuovo nome per le APU basate su Zen3 e 7nm+
https://www.guru3d.com/news-story/next-generation-apus-from-amd-will-be-code-named-c%C3%A9zanne.html
....si avvicina Natale ed anche il CES 2020....quindi è anche ora che si sbottonino :D un pochettino, eh!!!
Almeno si può capire che interfaccia cpu-gpu adotteranno....tipo la famosa HBM che nelle APU ancora non è stata adottata (e sempre se l'adotteranno a sto colpo-zen2-apu od al prossimo...:Prrr: ) se non ricordo male.
alla fine manca all'appello zen2 nel settore MOBILE ed nell'altro fronte le gpu high!!!:sperem: :sperem: :sperem:
Kostanz77
01-12-2019, 23:27
stavo pensando ad una piatta Ryzen ma le RAM in mio possesso, delle Corsair CMK16GX4M2B3000C15 non sono elencate nella lista del sito della Asrock X570 Taichi, secondo voi avrei dei problemi con questi moduli?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
paolo.oliva2
02-12-2019, 01:16
....si avvicina Natale ed anche il CES 2020....quindi è anche ora che si sbottonino :D un pochettino, eh!!!
Almeno si può capire che interfaccia cpu-gpu adotteranno....tipo la famosa HBM che nelle APU ancora non è stata adottata (e sempre se l'adotteranno a sto colpo-zen2-apu od al prossimo...:Prrr: ) se non ricordo male.
alla fine manca all'appello zen2 nel settore MOBILE ed nell'altro fronte le gpu high!!!:sperem: :sperem: :sperem:
In effetti hai ragione... lato iGPU si potrebbe avere un gran salto.
non si trova da nessuna parte sto 3950x...
paolo.oliva2
02-12-2019, 08:02
Even at $900 US+, AMD’s Entire Ryzen 9 3950X 16 Core CPU Inventory Sold Out In Japan
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-3950x-entire-inventory-outsold-japan-worldwide/
AMD leads Amazon's top 10 CPU best sellers with 9 out of 10 entries
https://www.notebookcheck.net/AMD-leads-Amazon-s-top-10-CPU-best-sellers-with-9-out-of-10-entries.444993.0.html
ho citato l'esempio di The Stilt, di come malgrado avesse avuto letteralmente in regalo il suo 1950x è corso a comprare il 7980 (e la cosa si può estendere alla serie 2xxx TR verso la serie 9xxx HEDT) per il resto chi compra processori del genere lo fa in ottica da investimento e perchè comunque vuole il massimo possibile del momento e le mancate recensioni, abbi pazienza, non dicono alcunché sull'argomento
ps a scanso di equivoci, tocca dirlo perchè sempre dietro l'angolo, col nuovo TR 3000 il discorso è del tutto diverso
Il massimo possibile è sempre un discorso relativo, anche quando parliamo di HEDT.
Hai parlato nello specifico del 2950x che è cosa diversa dai 2970WX e 2990WX per il discorso gestione memoria e core.
Il 2950x costava la metà del 7960x prima e del successivo 9960x, questo è bene ricordarselo, o se si preferisce, una differenza che consentiva l'acquisto di una x399 e di 64GB di ram, giusto per chiarire meglio gli ordini di grandezza.
Per fortuna a distanza di quasi un anno, si sono visti un po' di confronti dei Cascade Lake-X vs Skylake-X al di fuori dei 18 core, anche con l'inserimento dei Threadripper 2xxx e si può giudicare veramente l'offerta HEDT dell'ultimo anno.
Al di là di quello che è poi l'attuale confronto con gli Zen2.
Thricome82
02-12-2019, 08:40
stavo pensando ad una piatta Ryzen ma le RAM in mio possesso, delle Corsair CMK16GX4M2B3000C15 non sono elencate nella lista del sito della Asrock X570 Taichi, secondo voi avrei dei problemi con questi moduli?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Ho le stesse RAM su X570 Pro4 le faccio girare a 3200 Mhz senza problemi di sorta
Even at $900 US+, AMD’s Entire Ryzen 9 3950X 16 Core CPU Inventory Sold Out In Japan
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-3950x-entire-inventory-outsold-japan-worldwide/
AMD leads Amazon's top 10 CPU best sellers with 9 out of 10 entries
https://www.notebookcheck.net/AMD-leads-Amazon-s-top-10-CPU-best-sellers-with-9-out-of-10-entries.444993.0.html
non fatico a crederci, perchè è oggettiva la superiorità della CPU. il 3950X è veramente il top del top...scalda meno del 3900X consuma meno del 3900X e va di +...ed è + performante della controparte con due core in meno...più di cosi non so che si possa pretendere...e lo hanno capito in tanti...motivo per cui non si trova o quasi e quando c'è sparisce velocemente anche se sovraprezzato...sono rimasto effettivamente stupito molto positivamente delle differenze tra le due CPU...veramente con il 3950X abbiamo la dimostrazione di quanto i 7nm sono in grado di fare
dovresti fare il salto e prenderti il 3960X :D ..se la qualità è la medesima del 3950X come binning dei die, quella è la CPU definitiva o quasi anche considerando il prezzo.....almeno IMHO
Even at $900 US+, AMD’s Entire Ryzen 9 3950X 16 Core CPU Inventory Sold Out In Japan
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-3950x-entire-inventory-outsold-japan-worldwide/
AMD leads Amazon's top 10 CPU best sellers with 9 out of 10 entries
https://www.notebookcheck.net/AMD-leads-Amazon-s-top-10-CPU-best-sellers-with-9-out-of-10-entries.444993.0.html
alla fine io sono riuscito nell'impresa di trovare un 3950x in stock :sofico:
pagato $750 USD ma mi son dovuto accollare anche una x570-f essendo bundle con la CPU. TOTALE 900 USD :muro:
Gyammy85
02-12-2019, 11:21
Even at $900 US+, AMD’s Entire Ryzen 9 3950X 16 Core CPU Inventory Sold Out In Japan
https://wccftech.com/amd-ryzen-9-3950x-entire-inventory-outsold-japan-worldwide/
AMD leads Amazon's top 10 CPU best sellers with 9 out of 10 entries
https://www.notebookcheck.net/AMD-leads-Amazon-s-top-10-CPU-best-sellers-with-9-out-of-10-entries.444993.0.html
Comprensibile, dato che è una cpu con cui si fa tutto alla stragrande
Le performance di fascia hedt in fascia desktop normale non è cosa da poco
E a sto giro sono stati anche furbi, non mettendo il dissipatore in bundle :asd:
I mercatisti dovrebbero essere contenti ora
:mc: ma quanto costano e non ne trovo di disponibili di memorie per la gigabyte....quasi quasi lascio perdere!
paolo.oliva2
02-12-2019, 13:42
non fatico a crederci, perchè è oggettiva la superiorità della CPU. il 3950X è veramente il top del top...scalda meno del 3900X consuma meno del 3900X e va di +...ed è + performante della controparte con due core in meno...più di cosi non so che si possa pretendere...e lo hanno capito in tanti...motivo per cui non si trova o quasi e quando c'è sparisce velocemente anche se sovraprezzato...sono rimasto effettivamente stupito molto positivamente delle differenze tra le due CPU...veramente con il 3950X abbiamo la dimostrazione di quanto i 7nm sono in grado di fare
dovresti fare il salto e prenderti il 3960X :D ..se la qualità è la medesima del 3950X come binning dei die, quella è la CPU definitiva o quasi anche considerando il prezzo.....almeno IMHO
Sinceramente non me lo sarei aspettato un salto così di consumo/prestazioni dal 3900X al 3950X...
Cioè... una frequenza max maggiore di per sè era una conferma di un Vcore inferiore a parità di frequenza... ma non mi sarei mai aspettato un consumo inferiore...
E ti dirò che aspettavo più gli screen di quanti lo hanno acquistato che le rece (per quanto valide) in rete.
Per il discorso Zen2 >3700X... se trovassi il 3900X a prezzo listino, o usato, ci farei un pensiero serio... perchè una differenza ~300€ tra vendere il mio 3700X e l'acquisto, mi andrebbe bene.
Se poi c'è tutto sto meandro di prezzaggio gonfiato, viene fuori un loop no 3900X --> 3950X, no 3950X -->3960X. E di colpo mi ritrovo a spendere quasi 2000€ per procio+mobo... :doh:
Sul 3960X c'è ben poco da discutere... +100MHz frequenza max vs il mio 3700X, una frequenza su tutti i core che dovrebbe essere superiore a quella del mio 3700X... tra il mio 3700X ed il 1920X @3,7GHz con XFR c'è circa un -10% di prestazioni... quindi il 3960X dovrebbe andare poco meno di 3X vs il mio 1920X... :), a qui ci dovrei aggiungere una VGA circa la 5700.
paolo.oliva2
02-12-2019, 13:44
Comprensibile, dato che è una cpu con cui si fa tutto alla stragrande
Le performance di fascia hedt in fascia desktop normale non è cosa da poco
E a sto giro sono stati anche furbi, non mettendo il dissipatore in bundle :asd:
I mercatisti dovrebbero essere contenti ora
Ora come ora, se il 3900X ed il 3950X fossero in piena disponibilità, farebbero dei volumi incredibili.
Alla faccia di chi diceva che > X8 sono CPU inutili... che non avrebbero avuto richiesta.
Sinceramente non me lo sarei aspettato un salto così di consumo/prestazioni dal 3900X al 3950X...
Cioè... una frequenza max maggiore di per sè era una conferma di un Vcore inferiore a parità di frequenza... ma non mi sarei mai aspettato un consumo inferiore...
E ti dirò che aspettavo più gli screen di quanti lo hanno acquistato che le rece (per quanto valide) in rete.
Per il discorso Zen2 >3700X... se trovassi il 3900X a prezzo listino, o usato, ci farei un pensiero serio... perchè una differenza ~300€ tra vendere il mio 3700X e l'acquisto, mi andrebbe bene.
Se poi c'è tutto sto meandro di prezzaggio gonfiato, viene fuori un loop no 3900X --> 3950X, no 3950X -->3960X. E di colpo mi ritrovo a spendere quasi 2000€ per procio+mobo... :doh:
Sul 3960X c'è ben poco da discutere... +100MHz frequenza max vs il mio 3700X, una frequenza su tutti i core che dovrebbe essere superiore a quella del mio 3700X... tra il mio 3700X ed il 1920X @3,7GHz con XFR c'è circa un -10% di prestazioni... quindi il 3960X dovrebbe andare poco meno di 3X vs il mio 1920X... :), a qui ci dovrei aggiungere una VGA circa la 5700.
Infatti la cosa spettacolare è proprio questa perchè, a mia memoria e non compro hw da 2 giorni:), non ricordo casi in cui venissero vendute CPU con prezzi così nettamente superiori/gonfiati rispetto al prezzo fissato dalla casa madre....
al netto poi delle furbate italiane del cambio, dell'iva, etc etc...su certi store il 3950X veniva venduto a 1200€ e le CPU sono finite, poi per carità sicuramente la dispo era bassa, ma tant'è....considerata anche la situazione economica italiana
Contento per AMD e per il discorso concorrenza in generale. Hanno ravvivato un mercato che di fatto era stagnante da troppi anni
In effetti hai ragione... lato iGPU si potrebbe avere un gran salto.
A parte HBM-igpu.....ci si aspettano tante cose ''succose'' comprendendo pure il 7nm.
Da quello che mi aspetto io, cioè credo che lo ''slogan'' sarà ''portable very gaming'' , si dovrebbero avere 8 core ed ipc migliorato (dovuto al passaggio zen+ a zen2) e igpu di altro livello dovuto al possibile e nuovo interfacciamento, cioè un livello meno di strozzatura cpu-gpu........in pratica un altro passo verso l'avvicinamento a ''fusion is future'' :D :read:
Volendo, secondo me, considerando il maggior ipc, su tutti i core potrebbe anche andare a 2 ghz sul 7nm:read: (quindi consumi mooolto contenuti ci si aspetterebbe....:sperem: ) e non sarebbe male; sul versante single thread considerando che la concorrenza arriva(se non sbaglio) a 5ghz in boost, dovrebbe almeno boostare a 4,5 ghz abbondanti....non solo picchi ''istantanei e fugaci''!!!
Dovrebbero essere portabili per ''game'' come la si giri giri, almeno secondo la mia visione, intendendo con la sola i-gpu e fintanto si può giocare al livello di potenza offerta della i-gpu.
Vedremo il CES 2020 .....cosa ci riserverà assieme al procio più potente su tutti....il 3990x:read: ;) ....sempre se lo mettono in moto e lo fanno vedere; magari lo potrebbero dare in mano ''all'anti-rosso'' per l'esibizione!!!:rotfl: :rotfl: :rotfl:
paolo.oliva2
02-12-2019, 18:17
A parte HBM-igpu.....ci si aspettano tante cose ''succose'' comprendendo pure il 7nm.
Da quello che mi aspetto io, cioè credo che lo ''slogan'' sarà ''portable very gaming'' , si dovrebbero avere 8 core ed ipc migliorato (dovuto al passaggio zen+ a zen2) e igpu di altro livello dovuto al possibile e nuovo interfacciamento, cioè un livello meno di strozzatura cpu-gpu........in pratica un altro passo verso l'avvicinamento a ''fusion is future'' :D :read:
Volendo, secondo me, considerando il maggior ipc, su tutti i core potrebbe anche andare a 2 ghz sul 7nm:read: (quindi consumi mooolto contenuti ci si aspetterebbe....:sperem: ) e non sarebbe male; sul versante single thread considerando che la concorrenza arriva(se non sbaglio) a 5ghz in boost, dovrebbe almeno boostare a 4,5 ghz abbondanti....non solo picchi ''istantanei e fugaci''!!!
Dovrebbero essere portabili per ''game'' come la si giri giri, almeno secondo la mia visione, intendendo con la sola i-gpu e fintanto si può giocare al livello di potenza offerta della i-gpu.
Vedremo il CES 2020 .....cosa ci riserverà assieme al procio più potente su tutti....il 3990x:read: ;) ....sempre se lo mettono in moto e lo fanno vedere; magari lo potrebbero dare in mano ''all'anti-rosso'' per l'esibizione!!!:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Io sinceramente ho bisogno di capirci un attimo che cacchio ha fatto AMD su Zen3 per ottenere un salto prestazionale superiore di quello offerto da Zen2 su Zen+.
Cioè... abbiamo un core Zen2 con X IPC ed un 7nm con Y caratteristiche. Avere una idea di massima di cosa sarebbe possibile con Zen2 APU, valutando i consumi di Zen2, la base del 7nm e cosa riesce a fare in grafica, è relativamente semplice.
Però vorrei vedere le differenze introdotte su Zen3 (se nel CCX o fuori dal CCX) semplicemente per capire se l'evoluzione potrebbe avere punti in comune con un discorso APU.
Io continuo a non capire le cause di una disponibilità Zen2 con il contagoccie... ma mi sembra abbastanza realistico ipotizzare che se alla problematica odierna si aggiungesse anche il volume APU desktop/mobile, le cose, meglio, non potranno di certo andare.
Certo che produrre APU su linee differenti, tipo 7nm+, potrebbe essere una soluzione... visto che comunque l'APU è indietro di 1 anno vs desktop.
paolo.oliva2
02-12-2019, 23:59
AMD Renoir APU Appears With 8 CUs Clocked to 1.75 GHz
https://www.tomshardware.com/news/amd-renoir-apu-specs-benchmark-results
A benchmark run of AMD's forthcoming Renoir APUhas appeared in the SiSoftware database. Well-known hardware leaker @TUM_APISAK provided a screenshot of the details on Twitter.
The iGPU reportedly ran up to a clock speed of 1.75 GHz. It's unknown if it was running at the reported speed during the entire benchmark or is 1.75 GHz is the peak boost speed. Either way, it's pretty impressive, since you would normally see such high clocks in discrete graphics cards, not on an APU with integrated graphics.
Kostanz77
03-12-2019, 06:36
Ordinato Taichi X570 e 3700X.......speriamo di poter usare le mie Corsair LPX(CMK16GX4M2B3000C15)
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
fraussantin
03-12-2019, 06:49
Ordinato Taichi X570 e 3700X.......speriamo di poter usate le mie Corsair LPX(CMK16GX4M2B3000C15)
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk ProComplimenti! Bella scheda e "bella spesa"
Kostanz77
03-12-2019, 07:24
Complimenti! Bella scheda e "bella spesa"
Grazie, speriamo bene......è la mia prima piatta AMD, quindi esperienza zero
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
paolo.oliva2
03-12-2019, 08:46
Ordinato Taichi X570 e 3700X.......speriamo di poter usare le mie Corsair LPX(CMK16GX4M2B3000C15)
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Secondo me non avrai alcun problema con le DDR4.
Sulla X470 Taichi ci ho montato di tutto senza prb.
da 2*8GB a 3000 a 2*16GB a 3200 e 2*8GB 3600.
VanCleef
03-12-2019, 08:47
Secondo me non avrai alcun problema con le DDR4.
Sulla X470 Taichi ci ho montato di tutto senza prb.
da 2*8GB a 30000 a 2*16GB a 32000 e 2*8GB 36000.
Togli uno zero, va' :D
paolo.oliva2
03-12-2019, 09:04
phoronix.com 300+ Benchmarks With AMD Threadripper 3960X vs. Intel Core i9 10980XE
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=300-3960x-10980xe&num=2
Kostanz77
03-12-2019, 09:17
Secondo me non avrai alcun problema con le DDR4.
Sulla X470 Taichi ci ho montato di tutto senza prb.
da 2*8GB a 3000 a 2*16GB a 3200 e 2*8GB 3600.
ho 4 moduli da 8GB, cmq cambiando un attimo discorso, secondo voi conviene usare il PBO per loverclocking automatico?
Per quanto riguarda l OC manuale differisce molto dalle piattaforme intel?....in quel contesto ho sempre piazzato vcore in fixed mode e aumentato CPU RATIO
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Ordinato Taichi X570 e 3700X.......speriamo di poter usare le mie Corsair LPX(CMK16GX4M2B3000C15)
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Stesse ram che ho io, non preoccuparti vanno benissimo, le mie reggono anche a CL14 senza problemi ;)
Per quanto riguarda l’ OC manuale differisce molto dalle piattaforme intel?....in quel contesto ho sempre piazzato vcore in fixed mode e aumentato CPU RATIO
No, basta variare il moltiplicatore e settare il vcore tramite DVID in - o +, oppure impostarlo manualmente a seconda della mobo.
https://i.ibb.co/R70h1H7/2019-12-04-00-07-25-Window.png (https://ibb.co/WsyDQKs)
freeimage hosting (https://imgbb.com/)
che caxxcchio di mostro hanno creato questi
Per la Gigabyte Auros elite delle ddr4 3200 corsair andrebbero bene?
https://i.ibb.co/v193tXG/2019-12-04-00-27-16-Window-cb20-stock.png (https://ibb.co/D4d9qry)
:eek:
paolo.oliva2
03-12-2019, 14:35
Ma in sto periodo non doveva uscire l'X10 Intel su base 9900K?
fpezzino1
03-12-2019, 15:02
Ciao ragazzi!
Qualcuno di voi ha uno degli ultimi AMD Ryzen 9: 3900x o 3950x?
Avrei bisogno di un test per capire le effettive capacità della CPU
a scopo ricodifica video in h265.
Se qualcuno di voi ha uno dei 2 processori sopra citati, potrebbe contattarmi per il test?
Si tratta di un file video di 5/8 minuti su cui fare il test, appunto.
Grazie a tutti. :D
A presto!
PS: nel caso possediate una CPU 3900x/3950x, scrivetemi pure un msg in pvt.
matthi87
03-12-2019, 15:12
Ma in sto periodo non doveva uscire l'X10 Intel su base 9900K?
Non ho idea, ma perchè il 3950x è uscito si? :D
Kostanz77
03-12-2019, 15:15
Stesse ram che ho io, non preoccuparti vanno benissimo, le mie reggono anche a CL14 senza problemi ;)
No, basta variare il moltiplicatore e settare il vcore tramite DVID in - o +, oppure impostarlo manualmente a seconda della mobo.
Quindi funziona come intel sostanzialmente, vcore impostato in manuale e si aumenta il moltiplicatore....
comunque sembra che ste CPU vadano meglio a default, infatti inizialmente lo lascerò così......come temperature invece come siamo messi? Scaldano?
Io ho un Corsair H115i PRO
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Operapia
03-12-2019, 15:44
Il Vdroop c'è anche sulla mia Tomahawk Max. L'LLC non faceva nulla neanche qua ma non ho piú provato dopo l'aggiornamento con l'ultimo AGESA che ha risolto parecchi problemi e ha finalmente reso funzionante il PBO.
Stai usando l'ultimo BIOS disponibile?
Alla fine l'ho lasciato a default visto che, almeno col PBO, aumenta parecchio la temperatura e la rumorosità per poche prestazioni in piú.
LLC non funzionava neppure sulla mia b350 tomahawk, ma la mia era strafallata, erano più le cose che non funzionavano che quelle che funzionavano.
https://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-embedded-v1000-and-r1000-processors.html
oretovalley
03-12-2019, 16:42
Io possiedo un 3950X, da ieri. Già installato e configurato, se vi serve qualche bench, nessun problema :)
mcardini
03-12-2019, 17:07
Ordinato Taichi X570 e 3700X.......speriamo di poter usare le mie Corsair LPX(CMK16GX4M2B3000C15)
Ho le stesse tue ram, viaggiano alla grande a 3200 mhz su Ryzen 3700x con Msi Mpg x570 gaming plus
Comunque anche a 3000 andavano senza problemi con il profilo xmp ;)
paolo.oliva2
03-12-2019, 17:12
Non ho idea, ma perchè il 3950x è uscito si? :D
:D. qualcuno già l'ha in questo TH... anzi, hanno fatto prima loro a prendersi un 3950X che io all'uscita un 3700X. :sofico:
Un dissi ad aria per il 3700x?
Silenzioso!
:D. qualcuno già l'ha in questo TH... anzi, hanno fatto prima loro a prendersi un 3950X che io all'uscita un 3700X. :sofico:
:D :D :D
matthi87
03-12-2019, 18:36
:D. qualcuno già l'ha in questo TH... anzi, hanno fatto prima loro a prendersi un 3950X che io all'uscita un 3700X. :sofico:
Se arrivano alle dita di una mano mi sembrano tanti! :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un dissi ad aria per il 3700x?
Silenzioso!
Pensavo ad un noctua a basso profilo tanto non devo overcloccare!
Un dissi ad aria per il 3700x?
Silenzioso!
Pensavo ad un noctua a basso profilo tanto non devo overcloccare!
Io penso sia OT .. come detto 1000mila volte ormai.
>bYeZ<
fpezzino1
03-12-2019, 19:18
Io possiedo un 3950X, da ieri. Già installato e configurato, se vi serve qualche bench, nessun problema :)
Ciao!
Intanto grazie dell'info e grazie anche per esserti fatto avanti.
Ti ho inviato in PVT i link con il necessario per effettuare il test che mi interessa.
Sarei davvero curioso di sapere a quanti euro viene venduto in Italia il 3950x.
Se otterrai ottimi risultati, come spero, probabilmente lo comprerò per il mio nuovo PC verso inizio anno nuovo (Budget permettendo!). :D :D
Intanto ti ringrazio! :D
Nautilu$
03-12-2019, 21:29
chi ha un millino in tasca? :D
https://www.mediafire.com/convkey/0834/ntpzwou6j6zhqyc7g.jpg (http://www.mediafire.com/view/ntpzwou6j6zhqyc)
Parliamo delle alternative.
Il 10980xe ce l'ha un solo shop a 1200 euro, consegna tra 1 mese
Il 10940x a 960 euro.
Il 10920x a 860 euro
Il 10900x a 720 euro
Sempre 1 mese e con tempi simili, non piazzerei nemmeno l'ordine.
Il 9980xe, vecchio di oltre 1 anno a 1100 euro, sempre attesa 1 mese.
Il primo disponibile è il 9960x a 940 euro.
Il 2950x viene minimo 950 euro.
Il 2970wx, 1500 euro
3960x e 3970x non sono ancora disponibili.
Il problema è che non si trova praticamente nulla in fascia alta, non solo il 3950x o i 3900x ancora col contagocce.
Parliamo delle alternative.
Il 10980xe ce l'ha un solo shop a 1200 euro, consegna tra 1 mese
Il 10940x a 960 euro.
Il 10920x a 860 euro
Il 10900x a 720 euro
Sempre 1 mese e con tempi simili, non piazzerei nemmeno l'ordine.
Il 9980xe, vecchio di oltre 1 anno a 1100 euro, sempre attesa 1 mese.
Il primo disponibile è il 9960x a 940 euro.
Il 2950x viene minimo 950 euro.
Il 2970wx, 1500 euro
3960x e 3970x non sono ancora disponibili.
Il problema è che non si trova praticamente nulla in fascia alta, non solo il 3950x o i 3900x ancora col contagocce.
Rispetto il tuo modo di vedere...ma secondo me a quei prezzi non li penserei, manco lontanamente, alternative in tutti i sensi.....ma è chiaramente una mia opinione e visione.
Dovrebbero costare almeno meno dei rossi.....non addirittura di più.
Tra il 3900x il 3950x il 3960x 3970x (chiaramente escludendo la questione disponibilità, ma solo un discorso ''teorico'') non c'è spazio per quelli sopracitati; io, magari non faccio testo perchè ho avuto solo processori rossi per giocare, ma non li comprerei nessuno rispetto ai prezzi dei rossi.
La storiella dell'ipc diverso è finita, per giunta consumano meno, per giunta hanno più core/thread a parità di prezzo, per giunta costano pure meno.
Se non calano abbondantemente, secondo me, su 100 processori saranno 100/100 rossi altro che noccioline!
Indicativamente parlando: https://www.cgdirector.com/cinebench-r20-scores-updated-results/
...inutile aggiungere parole, la classifica parla chiara :D :D :D
E tra non molto arriverà ''ZEUS'': 3990X che starà sopra tutti, rossi compresi!:read: ;)
Io possiedo un 3950X, da ieri. Già installato e configurato, se vi serve qualche bench, nessun problema :)
installato ieri pure io...
se ti va posta i tuoi risultati di r15 e r20 a stock settings con solo xmp attivato cosi saranno utili ai nuovi possessori del 3950x come noi.
paolo.oliva2
04-12-2019, 07:13
https://finance.yahoo.com/news/dell-is-looking-to-give-more-business-to-amd-due-to-intels-chip-shortage-150933501.html
Dell (DELL) isn’t waiting around for its long-time chip supplier Intel (INTC) to get its act together.
“We are evaluating AMD chips,” Dell CFO Tom Sweet said on Yahoo Finance’s The First Trade when asked how the tech giant plans to address Intel’s ongoing chip shortage. Sweet points out Dell does already use Advanced Micro Devices (AMD) chips in some instances but more business for AMD from Dell looks to be in the cards.
He doesn’t expect Intel’s supply issues to abate until the second half of 2020 at the earliest. Dell has primarily relied on Intel chips for 35 years.
https://www.anandtech.com/show/15180/honor-announces-magicbook-14-15-amd-ryzen-inside
Right on the heels of the MateBook D announcement, Huawei’s daughter company Honor has introduced its own MagicBook 14 and MagicBook 15 notebooks. The eye-catching machines look very similar to Huawei's machines, however they exclusively use AMD's Ryzen APUs.
paolo.oliva2
04-12-2019, 07:22
con un semplice
@echo off
set MKL_DEBUG_CPU_TYPE=5
matlab.exe
Matlab runs notoriously slow on AMD CPUs for operations that use the Intel Math Kernel Library (MKL). This is because the Intel MKL uses a discriminative CPU Dispatcher that does not use efficient codepath according to SIMD support by the CPU, but based on the result of a vendor string query. If the CPU is from AMD, the MKL does not use SSE3-SSE4 or AVX1/2 extensions but falls back to SSE1 no matter whether the AMD CPU supports more efficient SIMD extensions like AVX2 or not.
https://i.ibb.co/q7wqMwX/Matlab-Retest-1.png (https://ibb.co/FmtZbtN)
https://www.extremetech.com/computing/302650-how-to-bypass-matlab-cripple-amd-ryzen-threadripper-cpus
fpezzino1
04-12-2019, 08:14
installato ieri pure io...
se ti va posta i tuoi risultati di r15 e r20 a stock settings con solo xmp attivato cosi saranno utili ai nuovi possessori del 3950x come noi.
Ciao Andy32!
Posso chiederti se sei disponibile per effettuare un test con StaxRip?
Si tratta di un test di ricodifica video in h265.
Grazie.
Ciao Andy32!
Posso chiederti se sei disponibile per effettuare un test con StaxRip?
Si tratta di un test di ricodifica video in h265.
Grazie.
non c'è problema!
dopo lo scarico e ti faccio sapere il risultato del test.
cheers
https://i.ibb.co/348Dbtn/20191203-190311.jpg (https://ibb.co/pbstTCS)
16 core su am4, incredibile :sofico:
vime76amd
04-12-2019, 10:11
chi ha un millino in tasca? :D
https://www.mediafire.com/convkey/0834/ntpzwou6j6zhqyc7g.jpg (http://www.mediafire.com/view/ntpzwou6j6zhqyc)Strano, io da alternate il 3900x l ho pagato 560.. A ottobre..
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
fabietto27
04-12-2019, 14:38
https://youtu.be/RstAt1ekahM
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
van-hallow
04-12-2019, 16:53
https://youtu.be/RstAt1ekahM
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
incuriosito, ma tanto ,dalla modalità eco mode non ero a conoscenza di questa modalità sui 3000 . Cosa dovrebbe fare ? un taglio alle frequenze/vcore ?
macchiaiolo
04-12-2019, 17:07
incuriosito, ma tanto ,dalla modalità eco mode non ero a conoscenza di questa modalità sui 3000 . Cosa dovrebbe fare ? un taglio alle frequenze/vcore ?65w perdi qualcosa in multicore
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
04-12-2019, 17:38
incuriosito, ma tanto ,dalla modalità eco mode non ero a conoscenza di questa modalità sui 3000 . Cosa dovrebbe fare ? un taglio alle frequenze/vcore ?
Agisce sul consumo massimo.
L'ECO MODE switcha di una posizione verso il basso il TDP def del procio.
Facendo una tabella:
105W TDP il PPT max è 142W
65W TDP il PPT max è 88W
45W TDP il PPT max è 68W.
Essendo il consumo max di un core Zen2 di poco sopra i 10W, per quanto può essere spinto l'ECO MODE, non influirà mai sulla frequenza massima, perchè questa è su 1 core.
Dal mio punto di vista, è utile unicamente se uno vuole un sistema tirato al massimo ma che nel contempo in MT (su tutti i core) sia rilassato.
Per le prove che ho fatto, un 3700X in ECO MODE 45W TDP gira di poco sotto i 4GHz su tutti i core con OCCT.
van-hallow
04-12-2019, 17:45
Agisce sul consumo massimo.
L'ECO MODE switcha di una posizione verso il basso il TDP def del procio.
Facendo una tabella:
105W TDP il PPT max è 142W
65W TDP il PPT max è 88W
45W TDP il PPT max è 68W.
Essendo il consumo max di un core Zen2 di poco sopra i 10W, per quanto può essere spinto l'ECO MODE, non influirà mai sulla frequenza massima, perchè questa è su 1 core.
Dal mio punto di vista, è utile unicamente se uno vuole un sistema tirato al massimo ma che nel contempo in MT (su tutti i core) sia rilassato.
Per le prove che ho fatto, un 3700X in ECO MODE 45W TDP gira di poco sotto i 4GHz su tutti i core con OCCT.
Quindi si dovrebbe guadagnare in temperature più basse ? se si ,sono marcate tra lasciarlo al suo tdp originale e in eco mode ? . In cinebench per fare un esempio quando si perde in score ? .
Xandileo
04-12-2019, 20:46
Buonasera a tutti ragazzi, vado diretto alla questione : qualcuno ha da darmi una dritta per acquistare un 3950x? Sono alla ricerca ma infruttuosa.... o esaurito o prezzi assurdi
Grazie in anticipo
paolo.oliva2
04-12-2019, 21:09
Quindi si dovrebbe guadagnare in temperature più basse ? se si ,sono marcate tra lasciarlo al suo tdp originale e in eco mode ? . In cinebench per fare un esempio quando si perde in score ? .
Tra 65W TDP e 45W TDP un 3700X perde circa 300MHz... che non sono pochi (valutando circa 4,270GHz e 3,970GHz sempre con OCCT AVX2).
Comunque l'utilità c'era quando Agesa/PBO sparavano Vcore assurdi... e tirando il procio alla max frequenza turbo in targa, si ottenevano si i 4,4GHz massimi su 1 core, ma poi ti ritrovavi il procio sparato a 4,4GHz in MT su tutti i core, e questo portava a delle temp procio stellari. Settando in ECO MODE, con un tetto max di consumo basso, il procio in MT non poteva arrivare a scaldare.
Ora come ora non c'è più l'utilità... perchè il PBO non risponde più come un tempo... (a me risponde meglio in AUTO + settaggio 1usmus che modificando il PBO) e quindi le temp max sono molto sotto controllo.
Grizlod®
04-12-2019, 21:26
Buonasera a tutti ragazzi, vado diretto alla questione : qualcuno ha da darmi una dritta per acquistare un 3950x? Sono alla ricerca ma infruttuosa.... o esaurito o prezzi assurdi
Grazie in anticipoCome si suol dire, ora 'battono il ferro fin che è caldo' :stordita:
Tieni d'occhio anche la baia, ci sono anche delle aste...
Ciao Andy32!
Posso chiederti se sei disponibile per effettuare un test con StaxRip?
Si tratta di un test di ricodifica video in h265.
Grazie.
https://i.ibb.co/k5pH1KD/staxrip-test.png (https://ibb.co/ydDfS0k)
https://i.ibb.co/b2jNdc9/4-4-oc-cb20.png (https://ibb.co/TbDPh93)
@4.4ghz oc 1.331v
https://i.ibb.co/L8BkHRj/4-4-oc.png (https://ibb.co/HVRF34w)
Gyammy85
05-12-2019, 07:54
https://i.ibb.co/b2jNdc9/4-4-oc-cb20.png (https://ibb.co/TbDPh93)
@4.4ghz oc 1.331v
:eek: :eek:
https://i.ibb.co/ZSdSTsR/4-4-oc-time-spy.png (https://ibb.co/MfnfNTy)
attualmente n. 8 della classifica time spy con la stessa CPU e GPU :p
Kostanz77
05-12-2019, 10:22
ho annullato l ordine del 3700X e preso a poco di più un 3800X, da abbinare sempre ad una Taichi X570, qualcuno mi può dare una mano su come impostare vcore in fixed mode ed in manuale per avere una giusta frequenza?
In vita mia ho solo posseduto piattaforme intel 😂
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
VanCleef
05-12-2019, 12:42
ho annullato l ordine del 3700X e preso a poco di più un 3800X, da abbinare sempre ad una Taichi X570, qualcuno mi può dare una mano su come impostare vcore in fixed mode ed in manuale per avere una giusta frequenza?
In vita mia ho solo posseduto piattaforme intel 😂
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
vedrai che qui potranno rispondere a tutte le questioni legate alla tua domanda: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
conan_75
05-12-2019, 13:39
ho annullato l ordine del 3700X e preso a poco di più un 3800X, da abbinare sempre ad una Taichi X570, qualcuno mi può dare una mano su come impostare vcore in fixed mode ed in manuale per avere una giusta frequenza?
In vita mia ho solo posseduto piattaforme intel 😂
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Ogni volta che si imposta il vcore in fixed un ingegnere amd muore...
Kostanz77
05-12-2019, 13:48
Ogni volta che si imposta il vcore in fixed un ingegnere amd muore...
ce ne sono tanti......🤣
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
DanieleRC5
05-12-2019, 14:03
ho annullato l ordine del 3700X e preso a poco di più un 3800X, da abbinare sempre ad una Taichi X570, qualcuno mi può dare una mano su come impostare vcore in fixed mode ed in manuale per avere una giusta frequenza?
In vita mia ho solo posseduto piattaforme intel 😂
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk ProPersonalmente consiglierei, a meno di necessità specifiche, di smanettare ottimizzando il pbo per ottenere ottime performance sia in ST che in MT.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
05-12-2019, 14:06
https://i.ibb.co/b2jNdc9/4-4-oc-cb20.png (https://ibb.co/TbDPh93)
@4.4ghz oc 1.331v
L'LLC lo hai spinto o lasciato a def?
Con che temp procio a 1,331V?
Comunque c'è ben poco da dire... per quel che c'ho capito, praticamente problematiche di dissipazione di un 3950X circa le stesse di un 2700X con PBO attivo... pur avendo il doppio dei core.
Praticamente è più pompato di un 3800X come frequenza max (+200MHz) e in MT va più del doppio.
paolo.oliva2
05-12-2019, 14:12
Personalmente consiglierei, a meno di necessità specifiche, di smanettare ottimizzando il pbo per ottenere ottime performance sia in ST che in MT.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Anche io sarei della stessa idea... ma con l'Agesa 1.0.0.4B il PBO non risponde più come con i precedenti (X470 Taichi vs 1.0.0.3ABB).
Con CPU-Z io ottengo 4670 in MT e 434 in ST, PBO AUTO e profilo 1usmus.
Se uno lavora principalmente in MT, con 1,3V la selezione 3700X permette ~@4,3GHz. OK che si perdono 100MHz (4,4GHz su 1 core), ma in CPU-z in MT si passano i 4750.
Credo che meglio si possa fare con un 3900X/3950X, aumentando il numero di core, l'OC manuale in MT dovrebbe portare maggior vantaggio.
Comunque siamo oramai a filo di tutto l'ambaran.
Ale55andr0
05-12-2019, 14:26
https://wccftech.com/amd-zen-4-5-nm-launching-2021/
paolo.oliva2
05-12-2019, 14:52
https://wccftech.com/amd-zen-4-5-nm-launching-2021/
In sintesi
I 7nm di Intel è all'incirca uguale a 5 nm e si basa su EUV, quindi dovrebbe essere più facile da eseguire di 10nm (in modo intuitivo) che non si basa su EUV. Se Intel riuscirà a raggiungere i 7nm entro il 2021, almeno sarà su un piano di parità con TSMC. Qualsiasi altro scenario significherebbe che Intel perde ancora più quota di mercato... (e il listino AMD in rialzo)
Il 5nm resa migliore del 7nm/7nm+
Il processo a 5 nm di TSMC ha attraversato il 50% della resa secondo il rapporto (che è quello che presumibilmente è la resa per 7 nm in questo momento) e la capacità di produzione mensile è stata aumentata da 50000 unità a 70000 unità con 80000 unità all'orizzonte.
Il nuovo processo a 5 nm è 1,8 volte più denso di quello precedente a 7 nm (offrendo ancora più scalabilità per la filosofia MCM di AMD) e può aumentare la velocità di clock del 15%. Ciò significa che una CPU e una GPU che stanno attualmente compensando rispettivamente 4,4 GHz e 1700 MHz, saranno in grado di colpire abbastanza facilmente i segni 5.0GHz e 1955 MHz.
Praticamente il chiplet potrebbe passare a X16 da X8 con una superficie del 20% superiore.
Per come scala il 7nm, tipo 1,2V e consumi minimi per poi aumentare il consumo del 40% per un +10% di frequenza, direi che il 5nm sia sulla stessa linea... probabile che 16 core sul 5nm possano consumare quanto 8 sul 7nm (ovvio considerando a parità di transistor), e che con un clock del 15% superiore al 7nm, i consumi a transistor saranno quasi uguali (evviva l'ECO MODE).
Comunque per il 5nm, produzione in volumi per fine 2020 e commercializzazione 2021... direi che le cose vadano a gonfie vele per AMD.
Evoluzione Zen3 da Zen2 promette un notevole incremento d'IPC, Zen4 non si sa, ma ha già il salto nodo sicuro ed affidabile...
alfonsor
05-12-2019, 14:59
qualcuno dovrebbe fare una tesi di sociologia sulla "fissa dei 5.0 GHz"
Ogni volta che si imposta il vcore in fixed un ingegnere amd muore...
uno dei migliori post di sempre :P
LicSqualo
05-12-2019, 15:53
Ogni volta che si imposta il vcore in fixed un ingegnere amd muore...
Si, bellissimo pensiero, mi ci sono soffermato per una 10ina di secondi sopra e ci ho riso tanto...
Penso rifletta molto la realtà :D anche perché avere il Vcore fisso è davvero difficile di questi tempi (forse con llc al massimo). Ci vuole molta/tanta volontà e una decisione ferrea perché anche la MB ci mette del suo.
Bella anche la risposta di Kostanz77. A cui risponderei che preferisco farli sopravvivere, non si sa mai che muore proprio quello giusto, tra i tanti... sai la sfiga a volte ci vede benissimo...
In sintesi
Praticamente il chiplet potrebbe passare a X16 da X8 con una superficie del 20% superiore.
Per come scala il 7nm, tipo 1,2V e consumi minimi per poi aumentare il consumo del 40% per un +10% di frequenza, direi che il 5nm sia sulla stessa linea... probabile che 16 core sul 5nm possano consumare quanto 8 sul 7nm (ovvio considerando a parità di transistor), e che con un clock del 15% superiore al 7nm, i consumi a transistor saranno quasi uguali (evviva l'ECO MODE).
Comunque per il 5nm, produzione in volumi per fine 2020 e commercializzazione 2021... direi che le cose vadano a gonfie vele per AMD.
Evoluzione Zen3 da Zen2 promette un notevole incremento d'IPC, Zen4 non si sa, ma ha già il salto nodo sicuro ed affidabile...
Anche uno zen3 sul 5nm oltre che sul 7nm+ andrebbe più che bene.....non per forza si deve immaginare zen4!;) .....+ bulldozer a 7nm bles!!!:read:
Già il blè il ''suo'' lo sta avendo(ma non è finito, è solo l'inizio di un dominio ...) ...adesso toccherà al verde; il post NAVI a 5nm (ma non è da escludere il un navi high sul 7nm+)....così il botto sarà maggiore di quanto uscirono le Radeon HD 5850 e 5870....ed anche la storia della scheda piu veloce del mondo tra la 6990 ed la 590!(se non ricordo male)....chi si ricorda la storia.:read: (incredibile).
...l'anti-verde sta arrivando anche quella, presto.
Poi a tutta forza diretti verso l'IBRIDO-AMD!:read:
Se con Zen3 nel 2020 e 7nm EUV, già si prospetta un ccx 8 core con L3 unificata:
https://www.tomshw.it/images/images/2019/10/amd-epyc-zen-3-milan-roadmap-specs-54932.1920x1080.jpg
improbabile che con Zen4 e 5nm tornino indietro, nella stessa logica potrebbero adottare un ccx da 10 a 16, sfruttare l'incremento di densità senza aumentare troppo la dimensione del die, oppure aumentare un'ulteriormente la cache.
Non penso che vedremo un prodotto a 5 nm già ad inizio 2021, ma una bella fetta di produzione di APU a 7nm EUV alla fine del 2020 sarà per le 2 console, quindi potrebbe anche essere un'APU desktop o mobile a 5nm.
Comunque è davvero troppo presto, vediamo se al CES 2020 esce qualche roadmap aggiornata che includa il 2021.
La priorità in questo momento è aumentare la disponibilità di cpu in fascia alta.
paolo.oliva2
05-12-2019, 17:18
Se con Zen3 nel 2020 e 7nm EUV, già si prospetta un ccx 8 core con L3 unificata:
https://www.tomshw.it/images/images/2019/10/amd-epyc-zen-3-milan-roadmap-specs-54932.1920x1080.jpg
improbabile che con Zen4 e 5nm tornino indietro, nella stessa logica potrebbero adottare un ccx da 10 a 16, sfruttare l'incremento di densità senza aumentare troppo la dimensione del die, oppure aumentare un'ulteriormente la cache.
Non penso che vedremo un prodotto a 5 nm già ad inizio 2021, ma una bella fetta di produzione di APU a 7nm EUV alla fine del 2020 sarà per le 2 console, quindi potrebbe anche essere un'APU desktop o mobile a 5nm.
Comunque è davvero troppo presto, vediamo se al CES 2020 esce qualche roadmap aggiornata che includa il 2021.
La priorità in questo momento è aumentare la disponibilità di cpu in fascia alta.
Secondo me con Zen3, se vero L3 unificata e praticamente CCX a 8 core, fanno capre e cavoli.
Cioè... con Zen2 si ritrovano che non riescono a far coincidere il saltello di windows con il core fisico e il core migliore... specie se il core migliore è fisicamente nel 2° CCX.
Unificando la L3 e avendo un CCX X8, di fatto eliminerebbero il problema della latenza a passare nel 2° CCX e non dovrebbe essere un problema rendere logico il core fisico e viceversa.
Leggevo che Zen4 potrebbe implementare il PCI5, inteso non tanto come I/O dal motherchip, quanto per il trasferimento interno al procio.
Comunque il passaggio al 5nm è più complesso di quello che sembra.
In linea di principio permetterebbe il raddoppio dei core... ma avere 32 core in AM4 e 128 core in HDET/server... comincerebbero ad essere sbilanciati.
Un aumento di IPC ulteriore su Zen4, +10/15% su Zen3 che a sua volta sarebbe +15% su Zen2, unito magari ad una FP portata a 512 da 256, sarebbe più consono.
Kostanz77
05-12-2019, 17:19
Si, bellissimo pensiero, mi ci sono soffermato per una 10ina di secondi sopra e ci ho riso tanto...
Penso rifletta molto la realtà :D anche perché avere il Vcore fisso è davvero difficile di questi tempi (forse con llc al massimo). Ci vuole molta/tanta volontà e una decisione ferrea perché anche la MB ci mette del suo.
Bella anche la risposta di Kostanz77. A cui risponderei che preferisco farli sopravvivere, non si sa mai che muore proprio quello giusto, tra i tanti... sai la sfiga a volte ci vede benissimo...
in realtà non ho velleità di alte frequenze.....vorrei solo dare un vcore giusto che mi faccia girare a frequenza decente(4.1-4.2 GHz) e che non mi faccia scaldare troppo il procio.
Sempre fatto così anche con intel(1.25V di vcore e 4.7 GHz su 8700K).
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
05-12-2019, 17:27
paolo.oliva2 ti ho inviato pm😀
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
nessuno29
05-12-2019, 17:57
in realtà non ho velleità di alte frequenze.....vorrei solo dare un vcore giusto che mi faccia girare a frequenza decente(4.1-4.2 GHz) e che non mi faccia scaldare troppo il procio.
Sempre fatto così anche con intel(1.25V di vcore e 4.7 GHz su 8700K).
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Per me non ne vale la pena, anche io prima sulla build intel usavo vcore fisso, ma su questa piattaforma per me non ha senso.
domani finalmente ritiro il 3950x, questo weekend mi dovrò mettere a fare il cambio di piattaforma:ciapet:
Kostanz77
05-12-2019, 18:16
Per me non ne vale la pena, anche io prima sulla build intel usavo vcore fisso, ma su questa piattaforma per me non ha senso.
quindi lascio a default?
Magari con PBO abilitato?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
paolo.oliva2
05-12-2019, 18:34
paolo.oliva2 ti ho inviato pm
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Ti ho risposto... da un 4h circa. ore 14 59' (ora Costa d'Avorio)
Se non ti è arrivato, te lo riposto.
davidenko7
05-12-2019, 18:51
quindi lascio a default?
Magari con PBO abilitato?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Io con il 3800x ho trovato la massima resa in offset negativo di -0.0750 e con i valori del PBO settati manualmente a 250/250/250. Mi boosta a 4.25 su tutti i cores con temperatura massima di 67 gradi. Però ho un impianto custom con un radiatore da 420mm.
Kostanz77
05-12-2019, 18:53
Ti ho risposto... da un 4h circa. ore 14 59' (ora Costa d'Avorio)
Se non ti è arrivato, te lo riposto.
ah ok...visto adesso
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
b.u.r.o.87
05-12-2019, 18:59
qualcuno ha i ryzen 1000 con gli ultimi bios (agesa 1.0.0.4) ? ha notato miglioramenti in qualche ambito?
o me ne sto tranquillo con il bios attuale che ha gli 0.0.7.2 ?
qualcuno ha i ryzen 1000 con gli ultimi bios (agesa 1.0.0.4) ? ha notato miglioramenti in qualche ambito?
o me ne sto tranquillo con il bios attuale che ha gli 0.0.7.2 ?
Io, solo più stabilità con le memorie e stabilità generale migliorata.
bagnino89
05-12-2019, 20:07
ah ok...visto adesso
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Lascia tutto a default. Non vale la pena attivare neanche il PBO.
Crysis76
05-12-2019, 20:13
ma gli ultimi bios non vengono rilasciati solo per migliorare la serie 3000?
e che potrebbero portare instabilità con le serie precedenti?
Kostanz77
05-12-2019, 20:14
Lascia tutto a default. Non vale la pena attivare neanche il PBO.
ok....basta che non spari voltaggi ad cazzum 🤣
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
paolo.oliva2
05-12-2019, 20:16
Comunque non so se avete visto, TUTTE, proprio TUTTE le TRX4 hanno la dissipazione dei VRM attiva.
La TRX4 Taichi ne ha ben 2 di ventole.
500$ di mobo, 16 fasi, un botto di Ampere.
Sto caxxo di 3960X non mi fa dormire la notte :D
Comunque non so se avete visto, TUTTE, proprio TUTTE le TRX4 hanno la dissipazione dei VRM attiva.
La TRX4 Taichi ne ha ben 2 di ventole.
500$ di mobo, 16 fasi, un botto di Ampere.
Sto caxxo di 3960X non mi fa dormire la notte :D
Compra compra!
ma gli ultimi bios non vengono rilasciati solo per migliorare la serie 3000?
e che potrebbero portare instabilità con le serie precedenti?
No, vengono rilasciati per tutte le serie di cpu, non portano alcuna instabilità a chi usa la serie 1000 e 2000, ovvio ci sono miglioramenti specifici per la serie 3000, ma anche miglioramenti per quelle precedenti.
Kostanz77
05-12-2019, 20:43
Comunque non so se avete visto, TUTTE, proprio TUTTE le TRX4 hanno la dissipazione dei VRM attiva.
La TRX4 Taichi ne ha ben 2 di ventole.
500$ di mobo, 16 fasi, un botto di Ampere.
Sto caxxo di 3960X non mi fa dormire la notte :D
Sgancia i bollini 😂
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Crysis76
05-12-2019, 21:01
No, vengono rilasciati per tutte le serie di cpu, non portano alcuna instabilità a chi usa la serie 1000 e 2000, ovvio ci sono miglioramenti specifici per la serie 3000, ma anche miglioramenti per quelle precedenti.
chiedevo perché l'altro giorno mi han portato un pc con 2700x montato msi x470 gaming pro e il tizio dopo aver aggiornato il bios aveva freeze e impuntamenti vari, ho dovuto mettergli il bios di 4 release indietro per trovare la stabilità, che poi era quello che aveva installato in origine quando glie lo assemblai ad inizio anno
Poi magari è un caso
chiedevo perché l'altro giorno mi han portato un pc con 2700x montato msi x470 gaming pro e il tizio dopo aver aggiornato il bios aveva freeze e impuntamenti vari, ho dovuto mettergli il bios di 4 release indietro per trovare la stabilità, che poi era quello che aveva installato in origine quando glie lo assemblai ad inizio anno
Poi magari è un caso
Sarà stato un caso, ma non c'entra il fatto che avesse un 2700X, sta a vedere anche se avrà fatto un reset CMOS dopo l'aggiornamento e/o se aveva impostato tutto correttamente.
Crysis76
05-12-2019, 21:09
l'altro giorno ho assemblato per un cliente
trx40 aorus xtreme
3960x
8x8gb ballistix 4000mhz
960 pro 2tb
ax1200i w
2 rtx 2080ti gigabyte aorus xtreme
case corsair x570 ( mi sembra ,non sono sicuro del nome ,so che era tutto con pannelli in vetro
i pezzi tutti acquistati dal cliente all'estero perché se aspettava il commercio qui arrivava l'estate
oggi il mio socio installava SO e software vari richiesti dal cliente e domani facciamo un po di test , ma il socio dice che si è innamorato e non vuole renderlo al cliente:D
Crysis76
05-12-2019, 21:13
Sarà stato un caso, ma non c'entra il fatto che avesse un 2700X, sta a vedere anche se avrà fatto un reset CMOS dopo l'aggiornamento e/o se aveva impostato tutto correttamente.
no , ho provato gli ultimi tre bios che si trovano sul sito ed erano tutti instabili
uno addrittura non riusciva a boostare la cpu
messo il quart'ultimo e stabilità ritrovata e cpu in boost addirittura a 4.35ghz
e ballistix a 3200ghz in xmp,
Probabili bios buggati allora.
L'LLC lo hai spinto o lasciato a def?
Con che temp procio a 1,331V?
Comunque c'è ben poco da dire... per quel che c'ho capito, praticamente problematiche di dissipazione di un 3950X circa le stesse di un 2700X con PBO attivo... pur avendo il doppio dei core.
Praticamente è più pompato di un 3800X come frequenza max (+200MHz) e in MT va più del doppio.
LLC 4 (sembra che su questa mb non funzioni prima di 4 o 5)
1.331v 84c cmq scalda meno del 3900x ...
https://i.ibb.co/QNZ37ZD/my-system.jpg (https://ibb.co/J7NwWN3)
con sistema di raffreddamento a liquido 2x360mm rads
paolo.oliva2
06-12-2019, 05:35
LLC 4 (sembra che su questa mb non funzioni prima di 4 o 5)
1.331v 84c cmq scalda meno del 3900x ...
1,331V/4,4GHz a 84° è stra-ottimo...
84° non è una temp alta in sè, in quanto il max è 95°, ma il valore del Vcore tende ad aumentare rispetto alla temp procio.
Bello il sistema.
1,331V/4,4GHz a 84° è stra-ottimo...
84° non è una temp alta in sè, in quanto il max è 95°, ma il valore del Vcore tende ad aumentare rispetto alla temp procio.
Bello il sistema.
magari si potrebbe spingere per i 4.5ghz a 1.36v con un clima invernale, adesso qui è estate...
un attimino troppo rgb :D
Intervista al CTO Amd, Papermaster:
https://www.tomshardware.com/news/amd-cto-mark-papermaster-more-cores-coming-in-the-era-of-a-slowed-moores-law
...but begs the question of how many cores an average consumer can actually use. We asked Papermaster if it would make sense to move up to 32 cores for mainstream users:
"I don’t see in the mainstream space any imminent barrier, and here's why: It's just a catch-up time for software to leverage the multi-core approach," Papermaster said. "But we're over that hurdle, now more and more applications can take advantage of multi-core and multi-threading.[...]"
"In the near term, I don’t see a saturation point for cores. You have to be very thoughtful when you add cores because you don’t want to add it before the application can take advantage of it. As long as you keep that balance, I think we'll continue to see that trend."
Spitfire84
06-12-2019, 10:49
Probabili bios buggati allora.
molti produttori di mobo, da quanto hanno rilasciato i bios per i Ryzen 3000 hanno aggiunto una nota sugli ultimi bios dove sconsigliano esplicitamente l'aggiornamento a chi possiede CPU Pinnacle, Raven, Summit o Bristol Ridge.
Non sono buggati, ma probabilmente non sono pienamente compatibili, per cui per chi possiede Ryzen 1000 o 2000 è consogliato rimanere all'ultimo bios rilasciato per tali cpu prima dell'uscita della serie successiva.
Crysis76
06-12-2019, 11:19
molti produttori di mobo, da quanto hanno rilasciato i bios per i Ryzen 3000 hanno aggiunto una nota sugli ultimi bios dove sconsigliano esplicitamente l'aggiornamento a chi possiede CPU Pinnacle, Raven, Summit o Bristol Ridge.
Non sono buggati, ma probabilmente non sono pienamente compatibili, per cui per chi possiede Ryzen 1000 o 2000 è consogliato rimanere all'ultimo bios rilasciato per tali cpu prima dell'uscita della serie successiva.
quoto e mi sembra sia dovuto al fatto che molte main non abbiano il quantitativo di rom bios riscrivibile per supportare le tre generazioni ryzen
quindi o si ha il pieno supporto sulle prime due o sulla terza
paolo.oliva2
06-12-2019, 11:24
Intervista al CTO Amd, Papermaster:
https://www.tomshardware.com/news/amd-cto-mark-papermaster-more-cores-coming-in-the-era-of-a-slowed-moores-law
...but begs the question of how many cores an average consumer can actually use. We asked Papermaster if it would make sense to move up to 32 cores for mainstream users:
"I don’t see in the mainstream space any imminent barrier, and here's why: It's just a catch-up time for software to leverage the multi-core approach," Papermaster said. "But we're over that hurdle, now more and more applications can take advantage of multi-core and multi-threading.[...]"
"In the near term, I don’t see a saturation point for cores. You have to be very thoughtful when you add cores because you don’t want to add it before the application can take advantage of it. As long as you keep that balance, I think we'll continue to see that trend."
Fondamentalmente è la discussione di sempre.
A parte il discorso del software in sè, che comunque prosegue nello sfruttamento di quanti più core possibili, è proprio nello sfruttamento del PC in sè la tendenza di parallelizzare quanti più programmi possibili.
Se prendiamo un sistema di 3 anni fa, un 6950X X10, praticamente oggi un 3950X ha prestazioni procio più che doppie, gira su DDR4 dual-channel e grazie al PCI4 ha una banda I/O con un tot di margine in più rispetto al doppio di prestazioni procio.
paolo.oliva2
06-12-2019, 11:25
molti produttori di mobo, da quanto hanno rilasciato i bios per i Ryzen 3000 hanno aggiunto una nota sugli ultimi bios dove sconsigliano esplicitamente l'aggiornamento a chi possiede CPU Pinnacle, Raven, Summit o Bristol Ridge.
Non sono buggati, ma probabilmente non sono pienamente compatibili, per cui per chi possiede Ryzen 1000 o 2000 è consogliato rimanere all'ultimo bios rilasciato per tali cpu prima dell'uscita della serie successiva.
Quoto
van-hallow
06-12-2019, 12:07
molti produttori di mobo, da quanto hanno rilasciato i bios per i Ryzen 3000 hanno aggiunto una nota sugli ultimi bios dove sconsigliano esplicitamente l'aggiornamento a chi possiede CPU Pinnacle, Raven, Summit o Bristol Ridge.
Non sono buggati, ma probabilmente non sono pienamente compatibili, per cui per chi possiede Ryzen 1000 o 2000 è consogliato rimanere all'ultimo bios rilasciato per tali cpu prima dell'uscita della serie successiva.
ottimo , grazie della dritta . Informerò anche amici che vorrebbero far up del bios . Non ero a conoscenza .
paolo.oliva2
06-12-2019, 13:31
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=epyc-rome-power&num=1
An Extensive Look At The AMD Naples vs. Rome Power Efficiency / Performance-Per-Watt
ritpetit
06-12-2019, 13:40
l'altro giorno ho assemblato per un cliente
trx40 aorus xtreme
3960x
8x8gb ballistix 4000mhz
960 pro 2tb
ax1200i w
2 rtx 2080ti gigabyte aorus xtreme
case corsair x570 ( mi sembra ,non sono sicuro del nome ,so che era tutto con pannelli in vetro
i pezzi tutti acquistati dal cliente all'estero perché se aspettava il commercio qui arrivava l'estate
oggi il mio socio installava SO e software vari richiesti dal cliente e domani facciamo un po di test , ma il socio dice che si è innamorato e non vuole renderlo al cliente:D
Giusto una macchina uso office, al limite un po' di multimedia e qualche sessione a Prato Fiorito…
:D
Crysis76
06-12-2019, 13:45
Giusto una macchina uso office, al limite un po' di multimedia e qualche sessione a Prato Fiorito…
:D
il cliente dice che lo collegherà ad un simulatore di guida , perché vorrebbe partecipare ai concorsi di selezione e-sports.
Mi sembra ,vedendo la postazione a cui la collegherà, sia anche sponsorizzato e
dovrebbe essere uno youtuber.
quindi penso ,e questo è un mio pensiero,che fra non molto pubblicherà qualche video a riguardo
molti produttori di mobo, da quanto hanno rilasciato i bios per i Ryzen 3000 hanno aggiunto una nota sugli ultimi bios dove sconsigliano esplicitamente l'aggiornamento a chi possiede CPU Pinnacle, Raven, Summit o Bristol Ridge.
Non sono buggati, ma probabilmente non sono pienamente compatibili, per cui per chi possiede Ryzen 1000 o 2000 è consogliato rimanere all'ultimo bios rilasciato per tali cpu prima dell'uscita della serie successiva.
Dipende dalla mobo, con le Gigabyte ad esempio questa nota non c'è, io infatti ho l'ultimo bios e va tutto alla perfezione.
Anche io con la X370 Gaming pro carbon e Ryzen 2700 non ho avuto problemi con l'ultimo bios, anzi sembra che vada anche meglio
raffaele1978
06-12-2019, 15:23
Ragazzi, sto cambiando la piattaforma che vedete in firma.
Ho preso un Ryzen 2600x e gli ho abbinato un Gigabyte b450 Aorus Elite.
Nei prossimi giorni assemblerò il tutto ma mi chiedevo se è opportuno formattare o posso farne a meno (cosa che non mi dispiacerebbe).
Inoltre, avete suggerimenti per sfruttare al meglio la nuova build?
Grazie in anticipo. :cool: :)
Raffaele
Ragazzi, sto cambiando la piattaforma che vedete in firma.
Ho preso un Ryzen 2600x e gli ho abbinato un Gigabyte b450 Aorus Elite.
Nei prossimi giorni assemblerò il tutto ma mi chiedevo se è opportuno formattare o posso farne a meno (cosa che non mi dispiacerebbe).
Inoltre, avete suggerimenti per sfruttare al meglio la nuova build?
Grazie in anticipo. :cool: :)
Raffaele
Se cambi tutta la piattaforma il formattone è praticamente obbligatorio
alfonsor
06-12-2019, 16:06
Se cambi tutta la piattaforma il formattone è praticamente obbligatorio
ho fatto un passaggio del genere al primo ryzen e ancora oggi ho quel sistema; una bella pulita ai driver inutili, installi i nuovi e via
raffaele1978
06-12-2019, 16:11
ho fatto un passaggio del genere al primo ryzen e ancora oggi ho quel sistema; una bella pulita ai driver inutili, installi i nuovi e via
Quindi tu non hai formattato?
alfonsor
06-12-2019, 16:16
Quindi tu non hai formattato?
no
freddye78
06-12-2019, 16:20
ho fatto un passaggio del genere al primo ryzen e ancora oggi ho quel sistema; una bella pulita ai driver inutili, installi i nuovi e viaDa Intel?
alfonsor
06-12-2019, 16:26
no; su quel computer (principale di casa) c'erano gentoo, funtoo e windows 7 su phenom II; windows 7 è passato a 10 in place; dopo ho cambiato tutto (ryzen, mb, scheda grafica e via dicendo) e i 3 os sono rimasti sempre quelli fino ad oggi con un 3700x
comunque, anche partendo da qualsiasi intel, si va su ryzen senza re installare (fatto un paio di volte su altri pc)
dalla prima volta che ho installato windows 7, non lo ho mai riformattato quella partizione su quel pc; è stata spostata non so quante volte da raid di hd a ssd, ma sempre quella è
Spitfire84
06-12-2019, 16:34
Dipende dalla mobo, con le Gigabyte ad esempio questa nota non c'è, io infatti ho l'ultimo bios e va tutto alla perfezione.
Anche io con la X370 Gaming pro carbon e Ryzen 2700 non ho avuto problemi con l'ultimo bios, anzi sembra che vada anche meglio
Questo è vero per le Gigabyte (che anche io posseggo), ma quali possono essere gli sviluppi sui nuovi agesa per i Ryzen 1000 o 2000? Secondo me molto pochi, per cui, per quale motivo rischiare con questi bios quando i precedenti erano giunti a completa maturazione con le generazioni di Ryzen precedente?
Se non abbiamo grossi problemi, usiamo i bios usciti in concomitanza con i Ryzen e viviamo sereni. :)
raffaele1978
06-12-2019, 16:40
Posto che devo vedere quale bios monta la mia nuova mobo, è sempre opportuno aggiornarlo o conviene farlo solo in determinate circostanze o se si presentano problemi?:D
freddye78
06-12-2019, 16:46
comunque, anche partendo da qualsiasi intel, si va su ryzen senza re installare (fatto un paio di volte su altri pc)
Come hai fatto quando hai fatto il passaggio Intel-ryzen? Puoi spiegarmelo gentilmente, magari in pm così non inquiniamo il thread? Grazie
Questo è vero per le Gigabyte (che anche io posseggo), ma quali possono essere gli sviluppi sui nuovi agesa per i Ryzen 1000 o 2000? Secondo me molto pochi, per cui, per quale motivo rischiare con questi bios quando i precedenti erano giunti a completa maturazione con le generazioni di Ryzen precedente?
Se non abbiamo grossi problemi, usiamo i bios usciti in concomitanza con i Ryzen e viviamo sereni. :)
Non sono d'accordo, i miglioramenti generali per tutti i Ryzen compresa la 1° generazione ci sono, io li ho visti personalmente, poi se con un modello specifico di mobo ci sono problemi quello è un altro discorso.
Posto che devo vedere quale bios monta la mia nuova mobo, è sempre opportuno aggiornarlo o conviene farlo solo in determinate circostanze o se si presentano problemi?:D
A meno che non ci siano note specifiche che dicano di non aggiornare se si possiede una determinata serie di cpu, non vedo il motivo di non aggiornare.
fraussantin
06-12-2019, 16:51
Come hai fatto quando hai fatto il passaggio Intel-ryzen? Puoi spiegarmelo gentilmente, magari in pm così non inquiniamo il thread? GrazieSe son passati diversi anni formatta.
Cmq al primo avvio Windows rileva l'hw nuovo scarica i driver e smette di caricare quelli che non servono
Ti chiederà una nuova chiave di attivazione
freddye78
06-12-2019, 16:56
Se son passati diversi anni formatta.
Cmq al primo avvio Windows rileva l'hw nuovo scarica i driver e smette di caricare quelli che non servono
Ti chiederà una nuova chiave di attivazioneLa chiave non dovrebbe servire, essendo associata all'account, credo che basti accedere con l'account microsoft e semplicemente associarlo al nuovo PC
Spitfire84
06-12-2019, 17:08
Non sono d'accordo, i miglioramenti generali per tutti i Ryzen compresa la 1° generazione ci sono, io li ho visti personalmente, poi se con un modello specifico di mobo ci sono problemi quello è un altro discorso.
A meno che non ci siano note specifiche che dicano di non aggiornare se si possiede una determinata serie di cpu, non vedo il motivo di non aggiornare.
Dimostrami i vantaggi tangibili di cui parli, tipo che hai risolto un problema di stabilità, o che hai guadagnato un 10% di prestazioni in particolari condizioni (prima che qualcuno lo nomini, il boot che dura 5 secondi in meno non è un vantaggio tangibile perché ti basta un aggiornamento di Windows in reboot e te lo sei giocato senza contare che 5 secondi ce li abbiamo tutti per attendere l’avvio).
Io intanto ti dimostro che un bios di Gigabyte aveva un baco che sparava 1,5 V sulla cpu; baco che ho ovviamente prova sulla mia pelle per il gusto di provare un bios aggiornato e dichiarato compatibile con la mia cpu.
Su queste cose dovremmo essere un po’ più conservativi e imparare dal mondo del lavoro: anch’io 10 anni fa pensavo “perché non aggiornare se c’è un aggiornamento”...oggi, dopo anni di lavoro nel mondo dell’automazione, penso “aspettiamo che qualcuno come me di 10 anni fa provi e se mi dimostra i miglioramenti, allora aggiorno, ma se la barca va, lasciamola andare”.
raffaele1978
06-12-2019, 17:11
Il modo migliore per aggiornare il BIOS della Gigabyte qual è?
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
06-12-2019, 17:17
Il modo migliore per aggiornare il BIOS della Gigabyte qual è?
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
Imposti i parametri default nel bios, metti il file del bios in una pennetta formattata FAT32, e al riavvio del pc (con pennetta inserita) entri in Q-Flash e aggiorni caricando il bios dalla pennetta.
Crysis76
06-12-2019, 17:24
Dimostrami i vantaggi tangibili di cui parli, tipo che hai risolto un problema di stabilità, o che hai guadagnato un 10% di prestazioni in particolari condizioni (prima che qualcuno lo nomini, il boot che dura 5 secondi in meno non è un vantaggio tangibile perché ti basta un aggiornamento di Windows in reboot e te lo sei giocato senza contare che 5 secondi ce li abbiamo tutti per attendere l’avvio).
Io intanto ti dimostro che un bios di Gigabyte aveva un baco che sparava 1,5 V sulla cpu; baco che ho ovviamente prova sulla mia pelle per il gusto di provare un bios aggiornato e dichiarato compatibile con la mia cpu.
Su queste cose dovremmo essere un po’ più conservativi e imparare dal mondo del lavoro: anch’io 10 anni fa pensavo “perché non aggiornare se c’è un aggiornamento”...oggi, dopo anni di lavoro nel mondo dell’automazione, penso “aspettiamo che qualcuno come me di 10 anni fa provi e se mi dimostra i miglioramenti, allora aggiorno, ma se la barca va, lasciamola andare”.
quoto tutto il discorso, bah sarà che sto diventando vecchio o saggio
sul mio sistema ho provato i bios usciti per il 9900ks e non c'era verso di rendere stabile l'oc attuale che vedete in firma. voleva più volt su tutto
Windtears
06-12-2019, 17:29
quoto tutto il discorso, bah sarà che sto diventando vecchio o saggio
sul mio sistema ho provato i bios usciti per il 9900ks e non c'era verso di rendere stabile l'oc attuale che vedete in firma. voleva più volt su tutto
non è questione di essere saggi, ma che non pretendiamo da ste maledette aziende un changelog come si deve per ogni diavolo di release di bios.
Paghiamo, abbiamo il diritto di sapere cosa fa ogni bios e perché dovrei o non dovrei aggiornare... -.-
io sono con un 1600x su x370 e sto indietro di almeno 3 bios, ho le ram a 3000 e non 3200 di targa, ma non sono pienamente "sicuro" di mettere l'ultimo e sperare in un miglioramento... non è una situazione normale dopo aver speso 150€ di mobo. :P
Dimostrami i vantaggi tangibili di cui parli, tipo che hai risolto un problema di stabilità, o che hai guadagnato un 10% di prestazioni in particolari condizioni (prima che qualcuno lo nomini, il boot che dura 5 secondi in meno non è un vantaggio tangibile perché ti basta un aggiornamento di Windows in reboot e te lo sei giocato senza contare che 5 secondi ce li abbiamo tutti per attendere l’avvio).
Io intanto ti dimostro che un bios di Gigabyte aveva un baco che sparava 1,5 V sulla cpu; baco che ho ovviamente prova sulla mia pelle per il gusto di provare un bios aggiornato e dichiarato compatibile con la mia cpu.
Su queste cose dovremmo essere un po’ più conservativi e imparare dal mondo del lavoro: anch’io 10 anni fa pensavo “perché non aggiornare se c’è un aggiornamento”...oggi, dopo anni di lavoro nel mondo dell’automazione, penso “aspettiamo che qualcuno come me di 10 anni fa provi e se mi dimostra i miglioramenti, allora aggiorno, ma se la barca va, lasciamola andare”.
Ho avuto miglioramenti generali sulla stabilità, sopratutto con le ram che adesso mi reggono anche a CL14 senza problemi, poi anche qualche piccolo e marginale miglioramento prestazionale con i giochi non dovuto alla latenza delle ram, perché anche a CL16 ( a CL15 non vanno ) ho avuto lo stesso miglioramento, di peggioramenti non ne ho avuto nemmeno 1.
Sarò stato fortunato, ma io aggiorno sempre tutto, firmware e os di qualsiasi cosa e mai avuti problemi.
Dei problemi che avevano i bios delle Gigabyte tempo fa, con le B350 e X370 mi pare, l'ho saputo quando accadde, ma con le attuali mobo e anche per le vecchie con gli attuali bios non ci sono questi problemi.
Certo uno può dire che non ne vale la pena, io un miglioramento seppur piccolo lo accetto invece, se poi ci sono problemi al massimo torno indietro, ma per fortuna zero problemi adesso.
Se proprio voglio cercare il pelo nell'uovo, l'unico problema ( che però ho sempre avuto, con qualsiasi versione del bios ), e anche con un altro modello completamente diverso di Gigabyte, è che il mouse funziona solo se collegato alla porta USB 3.1, se collegato sulle altre porte si accende, ma non viene riconosciuto, le porte funziona comunque se collego qualsiasi altra cosa non sia un mouse.
raffaele1978
06-12-2019, 17:41
Imposti i parametri default nel bios, metti il file del bios in una pennetta formattata FAT32, e al riavvio del pc (con pennetta inserita) entri in Q-Flash e aggiorni caricando il bios dalla pennetta.Perfetto, grazie.
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
Crysis76
06-12-2019, 17:42
non è questione di essere saggi, ma che non pretendiamo da ste maledette aziende un changelog come si deve per ogni diavolo di release di bios.
Paghiamo, abbiamo il diritto di sapere cosa fa ogni bios e perché dovrei o non dovrei aggiornare... -.-
io sono con un 1600x su x370 e sto indietro di almeno 3 bios, ho le ram a 3000 e non 3200 di targa, ma non sono pienamente "sicuro" di mettere l'ultimo e sperare in un miglioramento... non è una situazione normale dopo aver speso 150€ di mobo. :P
hai pienamente ragione, nelle descrizioni dei bios a volte mettono "improve stability " per giustificare un cambio bios senza sapere cosa rendeva instabile l'altro che forse non lo era
Piedone1113
06-12-2019, 18:01
Se son passati diversi anni formatta.
Cmq al primo avvio Windows rileva l'hw nuovo scarica i driver e smette di caricare quelli che non servono
Ti chiederà una nuova chiave di attivazione
Prima di fare un cambio radicale in win 10 è sufficiente riavviare in mod provvisoria (da ripristino impostazioni avanzate), spegnere il pc ( togliendo corrente) alla schermata del bios, montare tutto ( puoi passare anche da modalità ide ad ahci così) e avviare.
In fase di avvio ti installa tutte le periferiche trovate e non carica i driver vecchi.
Pulire disinstallando eventuali driver e utility delle vecchie periferiche, aggiornare con i driver del produttore ed eventualmente reimmettere il vecchio seriale se si presentà l'attivazione on line necessaria.
freddye78
06-12-2019, 18:07
sto scaricando i driver del chipset dal sito AMD, devo scaricare anche AMD RAID Installer (SATA, NVMe RAID)o è superfluo perchè fa tutto win10?
sto scaricando i driver del chipset dal sito AMD, devo scaricare anche AMD RAID Installer (SATA, NVMe RAID)o è superfluo perchè fa tutto win10?
Non farlo, a me si è inchiodato il sistema quando ho installato i driver SATA.
https://www.amd.com/en/support/kb/faq/pa-250
Driver Compatibility
AMD SATA AHCI drivers for AMD 6-Series, 7-Series, 8-Series, or 9-Series chipsets are included in the chipset driver package and is compatible only with desktop systems running Windows® 8.1, Windows 7 or older (depending on chipset).
The AMD SATA controller component is not compatible with and will not be offered nor installed by the chipset driver package on AMD desktop systems running Window® 10 or using AMD Socket AM4 and Socket TR4 chipsets. Forcing a manual driver installation via Device Manager on these systems is not supported and may cause stability and performance issues with some mass storage devices, such as solid-state drives (SSD).
freddye78
06-12-2019, 18:16
Non farlo, a me si è inchiodato il sistema quando ho installato i driver SATA.
https://www.amd.com/en/support/kb/faq/pa-250
ecco, meno male che ho chiesto :muro: quindi installo solo il driver del chipset e il resto lascio fare a win10 corretto?
secondo voi è più prestante in ambiente ludico un FX6300 o un Ryzen 3 1200 ?
Kostanz77
06-12-2019, 19:02
Esatto.
bene a sapersi io li avevo già scaricati per installarli la settimana prossima, appena arriva X570 e 3800X.......ma i driver che installa winzoz non sono generici e meno prestazionali rispetto a quelli rilasciati da chi produce l’hardware?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Spitfire84
06-12-2019, 19:06
Ho avuto miglioramenti generali sulla stabilità, sopratutto con le ram che adesso mi reggono anche a CL14 senza problemi, poi anche qualche piccolo e marginale miglioramento prestazionale con i giochi non dovuto alla latenza delle ram, perché anche a CL16 ( a CL15 non vanno ) ho avuto lo stesso miglioramento, di peggioramenti non ne ho avuto nemmeno 1.
Sarò stato fortunato, ma io aggiorno sempre tutto, firmware e os di qualsiasi cosa e mai avuti problemi.
Dei problemi che avevano i bios delle Gigabyte tempo fa, con le B350 e X370 mi pare, l'ho saputo quando accadde, ma con le attuali mobo e anche per le vecchie con gli attuali bios non ci sono questi problemi.
Certo uno può dire che non ne vale la pena, io un miglioramento seppur piccolo lo accetto invece, se poi ci sono problemi al massimo torno indietro, ma per fortuna zero problemi adesso.
Se proprio voglio cercare il pelo nell'uovo, l'unico problema ( che però ho sempre avuto, con qualsiasi versione del bios ), e anche con un altro modello completamente diverso di Gigabyte, è che il mouse funziona solo se collegato alla porta USB 3.1, se collegato sulle altre porte si accende, ma non viene riconosciuto, le porte funziona comunque se collego qualsiasi altra cosa non sia un mouse.
Secondo me ha ragione Crysis76, stiamo diventando vecchi, una decade fa ero uguale a te :) .
Comunque con le proprie cose ognuno fa quello che vuole ;)
bene a sapersi io li avevo già scaricati per installarli la settimana prossima, appena arriva X570 e 3800X.......ma i driver che installa winzoz non sono generici e meno prestazionali rispetto a quelli rilasciati da chi produce l’hardware?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
A quanto pare, anche secondo quanto riportato da AMD stessa, no.
secondo voi è più prestante in ambiente ludico un FX6300 o un Ryzen 3 1200 ?
Il Ryzen 1200, specie se occato è superiore anche ad un FX8350, ma in tutto, non solo in ambito multimediale/giochi.
Il Ryzen 1200, specie se occato è superiore anche ad un FX8350, ma in tutto, non solo in ambito multimediale/giochi.
vedo in firma che hai un Ryzen 1200 @ 4.15Ghz. Come ti trovi con questo processore, come lo raffreddi ?
Secondo te avrebbe senso passare da un fx6300 @4.5Ghz a un Ryzen 3 1200 da overclockare il più possibile usando il liquido ? Lo affiancherei a una rx 570 8gb. Uso il pc per giocare in full hd, vedere film e navigazione e un po di chat.
Il Ryzen 1200 si trova anche a 60 euro, il prezzo è molto conveniente.
raffaele1978
06-12-2019, 20:51
Ho letto che è anche possibile non formattore completamente ricorrendo ad una procedura che installa solo l'essenziale, senza drivers di terzi, qualcosa con fresh...
Ne sapete qualcosa ?
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
Uno é RGB per il controllo da mobo dei led in Sync con il resto
L'altro é usb2.0 per il controllo indipendente sempre dei led da app Cooler master ed avere gli effetti tricolore del logo , del cerchio e delle ventole.
PS o usi l'uno o l'altro.
C'é anche un piccolo switch che andrebbe messo su h per far andare la ventola piú veloce ( o almeno ho capito cosí)
E obbligatorio collegarli i cavetti per il controllo rgb oppure posso collegare solo la ventola ?!?
Per quanto riguarda lo switch L/H a cosa serve ?!?
Grazie.
paolo.oliva2
07-12-2019, 06:49
Qui c'è un approfondimento su quanto detto da Mark Papermaster del CTO di AMD
https://www.techradar.com/news/amd-wont-stop-loading-up-ryzen-cpus-with-even-more-cores
AMD non smetterà di caricare CPU Ryzen con ancora più core
Il prossimo processore di punta per avere 32 core? Quanti core della CPU sono troppi? Questa è una domanda delicata senza una risposta semplice, ma qualunque sia la tua opinione sull'argomento, AMD non sta per smettere di alzare l'ante quando si tratta di caricare i processori Ryzen tradizionali con più core. Questo deriva dal Mark Papermaster del CTO di AMD, che è stato intervistato dall'hardware di Tom e interrogato su una serie di problemi, incluso se continuare a spingere i conteggi fondamentali ha senso. Ovviamente, la Ryzen 9 3950X appena rilasciata ha già introdotto 16 core nello spazio mainstream - anche se questo è il top di gamma per i consumatori, ovviamente - ma non è abbastanza 16 core? Sta raddoppiando di nuovo semplicemente facendo una dichiarazione di grande conteggio dei core ("moar core!") Che è solo per il gusto di farlo, e di più sul marketing e la vendita di chip, piuttosto che sull'utilità effettiva per i PC nel mondo reale di un consumatore livello? Assolutamente no secondo Papermaster. Quando gli è stato chiesto se avesse senso avanzare con una CPU Ryzen a 32 core destinata agli utenti mainstream, ha risposto: “Non vedo nello spazio mainstream alcuna barriera imminente, ed ecco perché: è solo un recupero tempo per il software di sfruttare l'approccio multi-core. Ma abbiamo superato questo ostacolo, ora sempre più applicazioni possono sfruttare il multi-core e il multi-threading. " Ha aggiunto: "Nel breve termine, non vedo un punto di saturazione per i core. Devi essere molto premuroso quando aggiungi i core perché non vuoi aggiungerlo prima che l'applicazione possa trarne vantaggio. Finché manterrai quell'equilibrio, penso che continueremo a vedere quella tendenza. " Quindi non c'è alcun punto di saturazione per i core che arriveranno nel prossimo futuro, con l'equilibrio tra le esigenze del software e le capacità hardware - che sembrerebbe indicare che ci si può aspettare una CPU Ryzen a 32 core prima di troppo tempo (dato che 64- core è il punto che AMD ha ora raggiunto con i suoi processori server Epyc). Naturalmente, l'argomentazione su quanti core ha bisogno di un chip consumer dipende davvero da cosa sta facendo l'utente con il proprio PC e dal tipo di applicazioni software utilizzate. Uno dei punti chiave per andare avanti con successo è avere software scritto e ottimizzato per funzionare bene su queste CPU a molti core - ma allo stesso tempo, il silicio deve esistere prima che ciò accada, in una sorta di pollo-e- situazione dell'uovo. Quindi puoi certamente sostenere che è bello vedere AMD andare avanti con questo tipo di CPU bestiali per incoraggiare gli sviluppatori a tale riguardo. Detto questo, per l'utente medio e il software che potrebbero eseguire o i giochi a cui potrebbero giocare, hanno davvero bisogno di un chip mainstream a 32 core? Probabilmente no, realisticamente, ma poi con il proliferare di questo tipo di chip, lo stesso argomento usato per lo sviluppo del software è valido per gli sviluppatori di giochi incoraggiati a spingere in avanti e utilizzare queste risorse hardware. E quelli che stanno giocando e streaming (e forse eseguendo anche altre attività), ad esempio, trarranno sicuramente beneficio da CPU così potenti.
Nel campo rivale, Intel ha (ovviamente) discusso contro la necessità di processori irti di core nei giochi, con il principale stratega delle prestazioni dell'azienda Ryan Shrout che ha recentemente osservato che "8 core è il punto ottimale per il ridimensionamento delle prestazioni nei moderni giochi per PC", e che "la velocità di clock è ciò che alimenta i fili primari affamati dei motori di gioco oggi!" In effetti, i sussurri sulla vite della CPU indicano che Intel sta effettivamente andando nella direzione opposta rispetto a AMD con i core, con i suoi processori desktop Rocket Lake-S di undicesima generazione che si dice cadano a 8 core, da 10 core con Comet di 10a generazione Lake-S (che verrà lanciato l'anno prossimo sul desktop). Rocket Lake sarà l'ultimo dei processori Intel ad essere basato sul processo esistente a 14 nm, con la società che passerà a 7 nm (anche se a quel punto, AMD potrebbe essere già passato a 5 nm seguendo un rapporto che abbiamo sottolineato in precedenza oggi).
Che Intel tiri acqua al suo mulino è ovvio... con una nanometria 14ns vs i 7nm di AMD e per di più in monolitico vs MCM, non può assolutamente contrastare AMD nel numero core a procio e clock/consumo.
Certo che affermare che 8 core sono meglio e poi andare in produzione con un X10 l'anno prox... è l'icona sulla differenza tra il dire e il fare, mettendo tutti i dubbi, visto che per portare un 9900K a 4GHz già è sui 127W TDP (9900KS), con 10 core che farebbe? TDP ancor più alto per +25% di core o frequenze inferiori (su tutti i core?), non so che aspettativa potrà avere vs un 3900X/3950X.
Il problema per noi, è che se Intel si vede costretta a produrre un procio X10 desktop ancora a 14nm, con la medesima architettura, per tutto il 2020 (1 anno in produzione è canonico), la vedo dura... con AMD che aumenterà IPC e frequenze con Zen3 e 7nm+.
paolo.oliva2
07-12-2019, 06:52
E obbligatorio collegarli i cavetti per il controllo rgb oppure posso collegare solo la ventola ?!?
Per quanto riguarda lo switch L/H a cosa serve ?!?
Grazie.
lo switch L/H serve ad impostare i giri ventola... low e high.
Collegare i cavetti della ventola alla mobo serve unicamente a far lavorare i led RGB della ventola uguale a quelli della mobo. Non collegarli avrai i led della ventola che vanno a modo loro e quelli della mobo idem.
lo switch L/H serve ad impostare i giri ventola... low e high.
Collegare i cavetti della ventola alla mobo serve unicamente a far lavorare i led RGB della ventola uguale a quelli della mobo. Non collegarli avrai i led della ventola che vanno a modo loro e quelli della mobo idem.
Quindi anche se non li collego i due cavetti per il controllore dei led del wraith prism funzioneranno ugualmente seppur come vogliono loro ?!? C'è la possibilità di tenere spenti i led del wraith prism ?!?
fraussantin
07-12-2019, 07:44
Quindi anche se non li collego i due cavetti per il controllore dei led del wraith prism funzioneranno ugualmente seppur come vogliono loro ?!? C'è la possibilità di tenere spenti i led del wraith prism ?!?Se non vuoi i led metti il cavo USB 2.0 e li spengi con l'app di coole master
Poi stacchi il cavo e dovrebbero rimanere spenti
Avendo il case chiuso con il pannello non in plexiglass non ne vedo l'utilità dei led.
Quindi se collego solo il connettore a 4 pin della ventola senza gli altri due, i led funzionano ugualmente ?!?
paolo.oliva2
07-12-2019, 08:32
Domanda al volo.
Ho sbelinato con il raid del chip-set... sia su X399 che su X470.
Creare il RAID non è un problema... ma sbaglio io o il chip-set lavora o in raid o in sata mode e quindi non posso mischiare un boot in sata mode e il raid a parte?
Va beh... ho utilizzato il RAID di windows per creare un volume. Non so quanto sia affidabile... ma comunque è un volume di copia.
Domanda al volo.
Ho sbelinato con il raid del chip-set... sia su X399 che su X470.
Creare il RAID non è un problema... ma sbaglio io o il chip-set lavora o in raid o in sata mode e quindi non posso mischiare un boot in sata mode e il raid a parte?
Va beh... ho utilizzato il RAID di windows per creare un volume. Non so quanto sia affidabile... ma comunque è un volume di copia.
Delle schede Intel e AMD che ho avuto sotto mano non ne ho mai trovate che si potesse mischiare il boot dei dischi, nel senso che da bios devi scegliere sempre se usare il controller SATA come SATA AHCI o RAID.
Possibile che ancora Amazon non abbia ryzen venduto e spedito da loro? :/
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
Possibile che ancora Amazon non abbia ryzen venduto e spedito da loro? :/
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
ciao, toglimi una curiosità col tuo Ryzen 2400g riesci a fruttare bene la tua rx 5700 XT ?
ciao, toglimi una curiosità col tuo Ryzen 2400g riesci a fruttare bene la tua rx 5700 XT ?Guarda, non ho avuto modo di testarla ancora in game causa lavoro, comunque penso proprio sia limitata. Questo fine settimana avevo intenzione di provare qualche game, anche se sono intenzionato di sostituirlo al più presto possibile, sempre se Amazon sì decida a rifornirsi.
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
paolo.oliva2
07-12-2019, 13:23
Delle schede Intel e AMD che ho avuto sotto mano non ne ho mai trovate che si potesse mischiare il boot dei dischi, nel senso che da bios devi scegliere sempre se usare il controller SATA come SATA AHCI o RAID.
Lo supponevo. :doh:.
Alla fine ho fatto con il raid di Windows... tanto è una copia. Mo ci vorranno 2 giorni per 28TB.
sgrinfia
07-12-2019, 13:46
Lo supponevo. :doh:.
Alla fine ho fatto con il raid di Windows... tanto è una copia. Mo ci vorranno 2 giorni per 28TB.
Bastano 2 ore per tirare giù 28TB.
vedo in firma che hai un Ryzen 1200 @ 4.15Ghz. Come ti trovi con questo processore, come lo raffreddi ?
Secondo te avrebbe senso passare da un fx6300 @4.5Ghz a un Ryzen 3 1200 da overclockare il più possibile usando il liquido ? Lo affiancherei a una rx 570 8gb. Uso il pc per giocare in full hd, vedere film e navigazione e un po di chat.
Il Ryzen 1200 si trova anche a 60 euro, il prezzo è molto conveniente.
Lo raffreddo con il dissi stock, l'AMD Wraith Spire, tiene benissimo con temperature abbastanza basse, anche se fa freddo :D in estate a volte non regge, ma ho conservato un Cooler Master Hyper TX3 Evo che invece va alla grande anche nelle giornate bollenti d'estate, il liquido è sprecato per un 1200, tanto normalmente a più di 4 Ghz non arriva, si possono trovare rari casi ( come il mio ), di esemplari che arrivano a 4.1 Ghz o 4.15 Ghz, ma non di più, se si occa a 4 Ghz allora il dissi stock va bene anche in estate, a 4.15 Ghz la temperatura aumenta un bel po'.
Mi trovo benissimo, ci gioco e faccio di tutto, e non mi lamento ;)
Il cambio da un FX6300 lo noti eccome, è come passare dalle stalle alle stelle :D anche dal un FX 8300 si vede la differenza, figuriamoci con un 6300.
techfede
07-12-2019, 14:07
Ciao ragazzi :) ho da poco acquistato un notebook con ryzen 3 3200u (come regalo) e volevo fare un paio di benchmark per controllare che vada tutto bene prima di consegnarlo (e magari anche come paragone col mio "vecchio" i7 4500u).
Avete consigli in particolare?
maxmix65
07-12-2019, 14:09
Possibile che ancora Amazon non abbia ryzen venduto e spedito da loro? :/
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
Li hanno messi per poco tempo ma sono andati in pochi minuti
paolo.oliva2
07-12-2019, 14:47
Bastano 2 ore per tirare giù 28TB.
Con una banda di 4GB/s certamente.
Se hai una banda da HD meccanici, 100MB/s di media (che è già buono valutando file pure da 1KB) sono circa 350GB/h.
Lo raffreddo con il dissi stock, l'AMD Wraith Spire, tiene benissimo con temperature abbastanza basse, anche se fa freddo :D in estate a volte non regge, ma ho conservato un Cooler Master Hyper TX3 Evo che invece va alla grande anche nelle giornate bollenti d'estate, il liquido è sprecato per un 1200, tanto normalmente a più di 4 Ghz non arriva, si possono trovare rari casi ( come il mio ), di esemplari che arrivano a 4.1 Ghz o 4.15 Ghz, ma non di più, se si occa a 4 Ghz allora il dissi stock va bene anche in estate, a 4.15 Ghz la temperatura aumenta un bel po'.
Mi trovo benissimo, ci gioco e faccio di tutto, e non mi lamento ;)
Il cambio da un FX6300 lo noti eccome, è come passare dalle stalle alle stelle :D anche dal un FX 8300 si vede la differenza, figuriamoci con un 6300.
non arrivano a più di 4Ghz per motivi termici o limitazioni del chip ?
Kostanz77
07-12-2019, 15:42
1° pezzo arrivato
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191207/82a0d4ee8fb53e924e8ad7978950d4cd.jpg
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
1° pezzo arrivato
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191207/82a0d4ee8fb53e924e8ad7978950d4cd.jpg
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Resto della config ?!?
1° pezzo arrivato
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191207/82a0d4ee8fb53e924e8ad7978950d4cd.jpg
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Che marca/scheda è?
Ma per alimentare la CPU servono entrambi gli attacchi o la mobo è predisposta per usare indifferentemente uno dei due?
nevets89
07-12-2019, 16:54
Che marca/scheda è?
Ma per alimentare la CPU servono entrambi gli attacchi o la mobo è predisposta per usare indifferentemente uno dei due?
è una asrock... dal motivo direi taichi.
Edit... lo vedi scritto sulla scheda il modello XD
van-hallow
07-12-2019, 17:01
che io sappia il secondo 8pin serve per oc moolto spinti . Giusto ?
Kostanz77
07-12-2019, 17:13
è una asrock... dal motivo direi taichi.
Edit... lo vedi scritto sulla scheda il modello XD
esatto
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
fraussantin
07-12-2019, 17:21
Ot , ma quegli ingranaggi sono di metallo e fungono da dissipatore o sono solo estetici?
Kostanz77
07-12-2019, 17:35
sono in alluminio e sotto c’è un pad per dissipare il chipset......la mobo è rifinita benissimo, comunque è proprio tutta la placca in alluminio
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
freddye78
07-12-2019, 17:57
E vorrei ben vedere, con quello che costa!
AkiraFudo
07-12-2019, 18:13
1° pezzo arrivato
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191207/82a0d4ee8fb53e924e8ad7978950d4cd.jpg
bella! versione revisionata finalmente..con l'header type-c al posto giusto.
paolo.oliva2
07-12-2019, 18:26
sono in alluminio e sotto c’è un pad per dissipare il chipset......la mobo è rifinita benissimo, comunque è proprio tutta la placca in alluminio
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Io di Taichi ho avuto sia la X370 che la X470 (che ho ora con un 3700X, causa non disponibilità di X570).
La mobo è infinita... sia per qualità che per alimentazione, e sicuramente la X570 sarà ancora meglio. Potresti occare un 3950X ad azoto e probabilmente senza arrivare alla metà di erogazione alimentazione :)
Crysis76
07-12-2019, 19:36
Che marca/scheda è?
Ma per alimentare la CPU servono entrambi gli attacchi o la mobo è predisposta per usare indifferentemente uno dei due?
il connettore 8 pin lo devi collegare per forza, mentre il 4 pin se fai oc spinti , anche se per avere stabilità anche con oc nei limiti del raffreddamento aio-aria io lo collego sempre
STOP OT!!
>bYeZ<
E obbligatorio collegarli i cavetti per il controllo rgb oppure posso collegare solo la ventola ?!?
Per quanto riguarda lo switch L/H a cosa serve ?!?
Grazie.
lo switch L/H serve ad impostare i giri ventola... low e high.
Collegare i cavetti della ventola alla mobo serve unicamente a far lavorare i led RGB della ventola uguale a quelli della mobo. Non collegarli avrai i led della ventola che vanno a modo loro e quelli della mobo idem.
Quindi anche se non li collego i due cavetti per il controllore dei led del wraith prism funzioneranno ugualmente seppur come vogliono loro ?!? C'è la possibilità di tenere spenti i led del wraith prism ?!?
Se non vuoi i led metti il cavo USB 2.0 e li spengi con l'app di coole master
Poi stacchi il cavo e dovrebbero rimanere spenti
Avendo il case chiuso con il pannello non in plexiglass non ne vedo l'utilità dei led.
Quindi se collego solo il connettore a 4 pin della ventola senza gli altri due, i led funzionano ugualmente ?!?
Domanda al volo.
Ho sbelinato con il raid del chip-set... sia su X399 che su X470.
Creare il RAID non è un problema... ma sbaglio io o il chip-set lavora o in raid o in sata mode e quindi non posso mischiare un boot in sata mode e il raid a parte?
Va beh... ho utilizzato il RAID di windows per creare un volume. Non so quanto sia affidabile... ma comunque è un volume di copia.
Io ti consiglio il cambio. Prendi la b450 tomahawk MAX di MSI, e un domani se avrai bisogno ci metti pure su il 16 core...
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Delle schede Intel e AMD che ho avuto sotto mano non ne ho mai trovate che si potesse mischiare il boot dei dischi, nel senso che da bios devi scegliere sempre se usare il controller SATA come SATA AHCI o RAID.
Ciao ragazzi :) ho da poco acquistato un notebook con ryzen 3 3200u (come regalo) e volevo fare un paio di benchmark per controllare che vada tutto bene prima di consegnarlo (e magari anche come paragone col mio "vecchio" i7 4500u).
Avete consigli in particolare?
1° pezzo arrivato
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191207/82a0d4ee8fb53e924e8ad7978950d4cd.jpg
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Resto della config ?!?
Che marca/scheda è?
Ma per alimentare la CPU servono entrambi gli attacchi o la mobo è predisposta per usare indifferentemente uno dei due?
è una asrock... dal motivo direi taichi.
Edit... lo vedi scritto sulla scheda il modello XD
che io sappia il secondo 8pin serve per oc moolto spinti . Giusto ?
esatto
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Ot , ma quegli ingranaggi sono di metallo e fungono da dissipatore o sono solo estetici?
sono in alluminio e sotto c’è un pad per dissipare il chipset......la mobo è rifinita benissimo, comunque è proprio tutta la placca in alluminio
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
E vorrei ben vedere, con quello che costa!
bella! versione revisionata finalmente..con l'header type-c al posto giusto.
Io di Taichi ho avuto sia la X370 che la X470 (che ho ora con un 3700X, causa non disponibilità di X570).
La mobo è infinita... sia per qualità che per alimentazione, e sicuramente la X570 sarà ancora meglio. Potresti occare un 3950X ad azoto e probabilmente senza arrivare alla metà di erogazione alimentazione :)
di fatto dopo il mio post non si è salvato un vostro post , tutto OT .. è evidente che pensiate che le discussioni siano delle maga chat senza regole e senza soprattutto un topic, cioè un argomento ben preciso e che non esistano altere sezioni dove parlare di mobo, dissipatori, rgb, config complete ecc
ma non è così.
a questo punto sono costretto a questa mattanza (che per altro mi porta via una marea di tempo, difficile poi venirmi a dire "ti piace bannare!" :rolleyes: ), e non potete dire che non ci sono stati richiami.
sospesi 7gg
overjet
paolo.oliva2
fraussantin
Kostanz77
Mini4wdking
Cloud76
techfede
euscar
nevets89
van-hallow
freddye78
AkiraFudo
spero non manchi nessuno... oltretutto buona parte sono sempre gli stessi già sospesi più volte, anche per altro eh! poi quando arriva il ban, tutti a gridare all'ingiustizia!!! :rolleyes:
>bYeZ<
non arrivano a più di 4Ghz per motivi termici o limitazioni del chip ?
Limitazioni proprie del chip e dell'architettura Zen 1, pochi esemplari possono arrivare ad un massimo di 4.15 Ghz.
Slater91
07-12-2019, 21:06
Intervengo anche io per fare chiarezza su un aspetto. È stato segnalato l'intervento di FreeMan in quanto ritenuto eccessivo. Non lo è. FreeMan ha dato un avvertimento chiaro ed esplicito: terminare gli OT. Eppure ogni messaggio dopo il suo avvertimento è stato fuori tema. Lamentarsi di una punizione dopo aver ricevuto un avvertimento esplicito è come andare a 150 km/h in una zona con limite di 50 km/h con poliziotti che mostrano cartelli che invitano a rallentare: se si riceve una multa non ce la si può prendere con i poliziotti.
L'intervento di FreeMan non è a sproposito: è necessario e a favore degli utenti mantenere la discussione in tema, perché rende la stessa maggiormente leggibile e fruibile, e rende più semplice prendervi parte. Se ciascuno si mettesse a parlare di ciò che vuole le cose degenererebbero e non ci sarebbe alcun senso. Che piaccia o no, le regole servono e bisogna applicarle, anche rigidamente se serve.
ma infatti, cerchi di portare sul tavolo informazioni utili sui nuovi processori e invece si va a vanvera o si viene attaccati perchè non metti una virgola...
Dato che non vorrei ripetere la mattanza domani (o meglio oggi tra poche ore) non è stata aperta alcuna discussione sulla questione. Qualsiasi opinione, pro o contro, va espressa in PVT! come da regolamento!
>bYeZ<
LicSqualo
08-12-2019, 17:08
Riporto qui la traduzione di questo (https://www.tomshardware.com/news/report-tsmcs-5nm-process-to-power-zen-4-reportedly-already-at-50-percent-yield?utm_source=notification) interessante articolo di Tom's Usa:
-
Il China Times riferisce che il prossimo processo a 5 nm di TSMC ha già raggiunto rendimenti del 50%, il che significa che il 50% di tutti i processori che producono su un wafer a 5 nm sono pienamente funzionali. Il rapporto specifica inoltre che l'architettura Zen 4 di AMD sarà realizzata sul processo a 5 nm.
Anche se i tassi di rendimento hanno raggiunto il 50%, l'altro 50% di questi stampi non sono completamente rotti, ma possono essere recuperati come processori con meno nuclei abilitati, per esempio. Il 5 nm della TSMC sta entrando anche nella produzione a rischio, che include la prima ondata di prodotti che dovrebbero aiutare a eliminare qualsiasi problema, in modo che la TSMC possa portare tutta la sua capacità di 5 nm completamente online.
Il nuovo nodo da 5 nm, secondo quanto riferito, porta una densità 1,8 volte superiore a 7 nm e velocità di clock superiori del 15% a parità di potenza, oppure riduce il consumo energetico del 30% (il che significa che i progettisti di processori dovranno scegliere uno o una combinazione di entrambi). Questo non è così buono come il salto da 16 nm a 7 nm, ma, come molti sanno, il silicio sta raggiungendo i suoi limiti piuttosto presto, e dovremmo aspettarci che i guadagni di densità e di efficienza energetica rallentino un po'.
-
Crysis76
08-12-2019, 17:23
credo che prima di far uscire i 5nm ,sfrutteranno i 7nm buttando fuori qualche cpu con ancora più core
LicSqualo
08-12-2019, 17:32
Quanta carne al fuoco da parte di Amd. Sto ancora fermo a Zen1 e il prossimo anno dovrò fare il salto (ma anche no, così scendono i prezzi e ho pure più scelta :sofico:) per avere la compatibilità garantita.
Questo è IL VALORE AGGIUNTO da parte di una compagnia seria come Amd. :D
(lo spirito fanboy è duro a sopirsi)
Se non ci fossero stati i paletti (lucratori) dei produttori di MB sarebbe stata una vera e propria mattanza (vs intel che è proprio messa male quest'anno con una produzione così risicata). Spero che per le x670 non "sparino" i prezzi in alto così come fatto per le x570. :read:
LicSqualo
08-12-2019, 17:36
credo che prima di far uscire i 5nm ,sfrutteranno i 7nm buttando fuori qualche cpu con ancora più core
Se Papermaster potesse lo farebbe fare sicuramente. Ma penso che saranno più o meno "conservativi" e spingeranno per il clock più che per i core. Che già 16 sui desktop/mainstream sono veramente tanti, ma per chi ci lavora è una manna senza se e senza ma, a parte la poca disponibilità perché vanno letteralmente "a ruba".
Se TSMC mantiene le tempistiche dichiarate, compreso il mass production del processo N3 (3nm) dal 2022 (sugli smartphone arrivano 1 anno prima9
https://www.digitimes.com/news/a20191206VL200.html
Amd dovrebbe mantenere regolari i debutti fino al 2023 ed è ciò che conta.
Resta da vedere come verranno sfruttati.
Ogni ulteriore riduzione sulla nanometria comporta investimenti e difficoltà sempre maggiori.
La nuova costosissima fab TSMC per il processo N3 dovrebbe essere la prima candidata per le ulteriori riduzioni, ma penso che non ne avremo notizia prima di un paio d'anni.
b.u.r.o.87
08-12-2019, 17:50
Quanta carne al fuoco da parte di Amd. Sto ancora fermo a Zen1 e il prossimo anno dovrò fare il salto (ma anche no, così scendono i prezzi e ho pure più scelta :sofico:) per avere la compatibilità garantita.
anche io ho un r5 1600
se l'anno prossimo con l'uscita dei ryzen 4000, il 3700x arriva ai prezzi del 2700x ( attualmente a 160€) sarà doffocole resistere :ciapet: :mc:
L'uso del nuovo processo produttivo secondo me dipenderà dalla situazione di Intel.
Gyammy85
09-12-2019, 09:15
Riporto qui la traduzione di questo (https://www.tomshardware.com/news/report-tsmcs-5nm-process-to-power-zen-4-reportedly-already-at-50-percent-yield?utm_source=notification) interessante articolo di Tom's Usa:
-
Il China Times riferisce che il prossimo processo a 5 nm di TSMC ha già raggiunto rendimenti del 50%, il che significa che il 50% di tutti i processori che producono su un wafer a 5 nm sono pienamente funzionali. Il rapporto specifica inoltre che l'architettura Zen 4 di AMD sarà realizzata sul processo a 5 nm.
Anche se i tassi di rendimento hanno raggiunto il 50%, l'altro 50% di questi stampi non sono completamente rotti, ma possono essere recuperati come processori con meno nuclei abilitati, per esempio. Il 5 nm della TSMC sta entrando anche nella produzione a rischio, che include la prima ondata di prodotti che dovrebbero aiutare a eliminare qualsiasi problema, in modo che la TSMC possa portare tutta la sua capacità di 5 nm completamente online.
Il nuovo nodo da 5 nm, secondo quanto riferito, porta una densità 1,8 volte superiore a 7 nm e velocità di clock superiori del 15% a parità di potenza, oppure riduce il consumo energetico del 30% (il che significa che i progettisti di processori dovranno scegliere uno o una combinazione di entrambi). Questo non è così buono come il salto da 16 nm a 7 nm, ma, come molti sanno, il silicio sta raggiungendo i suoi limiti piuttosto presto, e dovremmo aspettarci che i guadagni di densità e di efficienza energetica rallentino un po'.
-
Diciamo che si intuiva ma la conferma "ufficiale" è sempre una buona cosa
Quindi si avrà un salto in densità dai 7 nm+ ai 5 nm come quello tra i 14 nm e i 7 nm (nelle gpu), se sapranno gestire bene la cosa faranno sfracelli
Gyammy85
09-12-2019, 09:17
Se TSMC mantiene le tempistiche dichiarate, compreso il mass production del processo N3 (3nm) dal 2022 (sugli smartphone arrivano 1 anno prima9
https://www.digitimes.com/news/a20191206VL200.html
Amd dovrebbe mantenere regolari i debutti fino al 2023 ed è ciò che conta.
Resta da vedere come verranno sfruttati.
Ogni ulteriore riduzione sulla nanometria comporta investimenti e difficoltà sempre maggiori.
La nuova costosissima fab TSMC per il processo N3 dovrebbe essere la prima candidata per le ulteriori riduzioni, ma penso che non ne avremo notizia prima di un paio d'anni.
Si hanno notizie sulla resa dei 7 nm+? perché se amd annuncierà al ces rdna2 e zen 3...
conan_75
09-12-2019, 10:37
Solo io ho problemi con la discussione oggi? Sembrano esserci pagine vuote.
VanCleef
09-12-2019, 10:41
Solo io ho problemi con la discussione oggi? Sembrano esserci pagine vuote.
capita ogni tanto sulle discussioni kilometriche, solitamente quando vengono cancellati i messaggi vecchi (magari per la cancellazione di qualche account molto prolifico).
Dopo un po' si sistema.
(tremo se verrà cancellato Paolo.oliva2 :D)
Finalmente preso il 3700x da amazon.de, PC completo 🥂🥂🍾
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
LicSqualo
09-12-2019, 15:27
Questa lettura (https://fuse.wikichip.org/news/2879/tsmc-5-nanometer-update/) è addirittura fantastica, forse un po' troppo tecnica, ma interessantissima.
A me Paolo :banned: "manca" qui sul thread... :cry: sette giorni sono proprio lunghi... :stordita: cerca di evitare... :doh:
E sono le 16:26 ed ho ancora problemi con le pagine. Spero si risolva presto perché è da questa mattina che mi dà problemi.
Se non hai toccato il bios, il PBO dovrebbe essere nel settaggio AUTO, che in pratica è come se fosse disable, in quanto non supera il TDP nominale e viaggia unicamente con l'XFR.
Inoltre una cosa è occare un X8 per ottenere il max... tutt'altra avere +50% che ti da' già un MT da paura.
---------------
Quando avrai un bios a puntino, ti consiglio di settare il PBO alla frequenza massima ma con il paletto di un consumo massimo proporzionato alla tua dissipazione.
Dovrestoi ottenere 4,4GHZ/4,6GHz su X6 e tenerlo calmo in MT X12 sui 4,1/4,2GHz... ovviamente se vuoi di più, basta che imposti X10 sul PBO2 per vederlo a 4,6GHZ su tutti i core... ma ti ci vorrebbe il liquido :)
ciao scusa mi potresti fare dei settaggi x avere il PBO al max? ho il pc in firma
Domanda un po' nabba: non c'è bisogno di formattare se cambio solo CPU e mantengo la mobo, giusto?
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
Domanda un po' nabba: non c'è bisogno di formattare se cambio solo CPU e mantengo la mobo, giusto?
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
No in quel caso non c'è bisogno, devi solo resettare il bios e reinserire solo dopo a mano i settaggi.
Solo io ho problemi con la discussione oggi? Sembrano esserci pagine vuote.
capita ogni tanto sulle discussioni kilometriche, solitamente quando vengono cancellati i messaggi vecchi (magari per la cancellazione di qualche account molto prolifico).
Dopo un po' si sistema.
(tremo se verrà cancellato Paolo.oliva2 :D)
Questa lettura (https://fuse.wikichip.org/news/2879/tsmc-5-nanometer-update/) è addirittura fantastica, forse un po' troppo tecnica, ma interessantissima.
A me Paolo :banned: "manca" qui sul thread... :cry: sette giorni sono proprio lunghi... :stordita: cerca di evitare... :doh:
E sono le 16:26 ed ho ancora problemi con le pagine. Spero si risolva presto perché è da questa mattina che mi dà problemi.
Basta OT e chat... questa NON E' una chat!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.