PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 [182] 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Wolf91
16-07-2019, 16:53
Siccome mi sarei anche rotto di aspettare Caseking,visto che lo dava disponibile il 10 Luglio,salvo fare retromarcia

Qualcuno lo ha preso su Amazon(il 3900X) anche se da 1-2 mesi,realisticamente quanto ci ha messo??

Mparlav
16-07-2019, 17:14
buongiorno, vorrei un informazione sto pensando di fare un PC con un Ryzen 3 3200g o Ryzen 5 3400g e sfruttare la scheda grafica integrata sapete dirmi quale è la massima risoluzione che si può avere? ovviamente non per il gaming, ma solo per utilizzare programmi tipo Lightroom e avere il 4k mi farebbe comodo, visto che sto risparmiando sulla configurazione per potermi comprare un monitor decente:sofico:

Hanno il supporto HDMI 2.0a e DisplayPort 1.4, quindi massimo 4k@60Hz nel primo caso e 5120x2880@60Hz nel secondo. Cerca una Mb B450 con uscita displayport. Non so come funziona il multi monitor.

digieffe
16-07-2019, 17:20
c'è qualche bench riguardo la velocità della scrittura ram del 3800X (es. aida64) ?

V1TrU'z
16-07-2019, 17:21
Impressionante la differenza sul 99 percentile in giochi CPU intensive come AC:Origins

Nei tre grafici il verde rappresenta il 3600, il bianco il 1600. Guardate il secondo grafico e vedrete una differenza di tempistiche tra i frame allucinante.

Finalmente posso godermi 'sta mattonata ubisoft senza stuttering 😂

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190716/7958c38a1eb53decb6673b790e2a8c06.jpg

zanflank
16-07-2019, 17:24
Io sarei curioso di vedere i test con rtx attivo per verificare se le cpu incidono ed in che modo ( una 2080ti in fhd arranca con rtx attivo, ma dovrebbe incidere anche la cpu)

non conta niente:
https://www.hardocp.com/article/2019/01/02/battlefield_v_nvidia_ray_tracing_cpu_testing/

mircocatta
16-07-2019, 17:28
Siccome mi sarei anche rotto di aspettare Caseking,visto che lo dava disponibile il 10 Luglio,salvo fare retromarcia

Qualcuno lo ha preso su Amazon(il 3900X) anche se da 1-2 mesi,realisticamente quanto ci ha messo??

solitamente quando acquisto da amazon con oggetto non disponibile mettono date "abbondanti"...così ti fanno la sorpresa quando magari ti anticipano la spedizione, è un'ottima, e giusta, strategia imho :fagiano:

Mparlav
16-07-2019, 17:30
c'è qualche bench riguardo la velocità della scrittura ram del 3800X (es. aida64) ?

Non dovrebbero differire da quelli del 3700x.
Qui c'è la spiegazione a tal proposito:
https://www.guru3d.com/articles_pages/msi_meg_x570_godlike_review,13.html

Kaider
16-07-2019, 17:32
domani procedo all'acquisto del 3700x ed una MSI b450 gaming pro carbon AC, sono al corrente dei problemi che ha al momento MSI, dello spazio sul bios di soli 16mb. Ho 3 chiavette USB differenti, speriamo bene

antonioalex
16-07-2019, 17:54
nooooooo, il mio capo s'è scordato di chiamare il fornitore è non mi hanno fatto trovare in cassa il mio ryzino :cry: , pazienza, dovrò tornarci domani, volevo smanettarci un po sopra, anche se ho ancora i vecchi agesa sulla mia asus, asus dai ad aggiornare sti bios, dai dai

Piedone1113
16-07-2019, 18:05
non conta niente:
https://www.hardocp.com/article/2019/01/02/battlefield_v_nvidia_ray_tracing_cpu_testing/

Sicuro?
Mi posti un pezzo di articolo dove si paragonano due cpu con la stessa propensione a gestire carichi multipli. Ripeto sarei curioso di vedere un test con rtx on tra un 3700x ed un 9900k per vedere se vi sono eventuali differenze nella gestione del carico aggiuntivo

ninety-five
16-07-2019, 18:50
Impressionante la differenza sul 99 percentile in giochi CPU intensive come AC:Origins

Nei tre grafici il verde rappresenta il 3600, il bianco il 1600. Guardate il secondo grafico e vedrete una differenza di tempistiche tra i frame allucinante.

Finalmente posso godermi 'sta mattonata ubisoft senza stuttering 😂

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190716/7958c38a1eb53decb6673b790e2a8c06.jpgÈ il mio sogno!
Anch'io soffro ad usare AC con il 1600 :D

Facci sapere come gira...

paolo.oliva2
16-07-2019, 19:10
https://ibb.co/4Z8zcRq
https://ibb.co/ypRnrRC

2933 con X470 Taichi, CL è alto, è jedec

Come pompa con winrar

Con cinebench 15 ho fatto +1% dalle 2133

https://ibb.co/mNxFYSW

Amorph
16-07-2019, 19:13
https://ibb.co/4Z8zcRq
https://ibb.co/ypRnrRC

2933 con X470 Taichi, CL è alto, è jedec

Come pompa con winrar

Con cinebench 15 ho fatto +1% dalle 2133.

non è basso quel dato in scrittura? :mbe:

nevets89
16-07-2019, 19:20
non è basso quel dato in scrittura? :mbe:

scrittura dimezzata sui ryzen da 8 e 6 core... hanno anche spiegato il perché, scelta progettuale...

Amorph
16-07-2019, 19:31
scrittura dimezzata sui ryzen da 8 e 6 core... hanno anche spiegato il perché, scelta progettuale...

non lo sapevo, pensavo più ad una incompatibilità con AIDA o una gestione non perfetta della x470

Arrow0309
16-07-2019, 19:38
scrittura dimezzata sui ryzen da 8 e 6 core... hanno anche spiegato il perché, scelta progettuale...
Allora 3900X come minimo, non scendo sotto

Wolf91
16-07-2019, 19:50
Allora 3900X come minimo, non scendo sotto

Anche perchè passare da un 7900X ad un 3700X,lo vedo come un downgrade :rolleyes:

LicSqualo
16-07-2019, 20:09
Epyc con Zen2 su Sandra, https://ranker.sisoftware.co.uk/show_run.php?q=c2ffcfe988e9d4ecd8e8d0e0d3f587ba8aacc9ac91a187f4c9f9&l=en

Totix92
16-07-2019, 20:25
scrittura dimezzata sui ryzen da 8 e 6 core... hanno anche spiegato il perché, scelta progettuale...

Ma così le prestazioni non ne risentono? :confused:

LicSqualo
16-07-2019, 20:40
Segnalo, per comprensione e cultura tecnica generale sull'architettura Zen, un interessante thread sulla gestione della ram scritto da Elmor (ingegnere, ex Asus, quello della ROG che ha fatto i record con LN2, per chi non lo conoscesse) con numerosi grafici ed interessanti interventi. :read: Qui (https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1728878-ryzen-3000-memory-fabric-x370-x470-x570.html).

ysc
16-07-2019, 20:42
oggi pomeriggio tiburcc mi è venuto incontro e ha deciso di sostituirmi la cpu 3700x su cui avevo rilevato dei malfunzionamenti in abbinamento alla mia scheda madre (giga x470 gaming 7 con bios f41c).

il pc finalmente riparte e riesce a fare il boot e arrivare a windows.
tuttavia non riconosce entrambi gli stick di ram (2x16 gb gskill tridentz 3600 c17).

se glieli lascio inseriti entrambi rimane fermo al boot su debug code c5.
se ne inserisco uno solo allora va.

idee?

Grazie infinite

papugo1980
16-07-2019, 20:57
oggi pomeriggio tiburcc mi è venuto incontro e ha deciso di sostituirmi la cpu 3700x su cui avevo rilevato dei malfunzionamenti in abbinamento alla mia scheda madre (giga x470 gaming 7 con bios f41c).

il pc finalmente riparte e riesce a fare il boot e arrivare a windows.
tuttavia non riconosce entrambi gli stick di ram (2x16 gb gskill tridentz 3600 c17).

se glieli lascio inseriti entrambi rimane fermo al boot su debug code c5.
se ne inserisco uno solo allora va.

idee?

Grazie infinite

Che versione di Agesa ha?

ysc
16-07-2019, 21:19
Che versione di Agesa ha?1.0.0.3 ab

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

antonioalex
16-07-2019, 21:19
Che versione di Agesa ha?

le gigabyte con il bios b41a hanno l'agesa 1.0.0.3AB, praticamente sono gli unici al momento con gli ultimi agesa su chipset non x570

fraussantin
16-07-2019, 21:22
le gigabyte con il bios b41a hanno l'agesa 1.0.0.3AB, praticamente sono gli unici al momento con gli ultimi agesa su chipset non x570


prova a impostare manualmente una frequenza bassa alle ram ,tipo quella jedec.
non ho ben capito i problemi , ma ho letto che sulle vecchie mobo le ram non vanno in oc per adesso

ysc
16-07-2019, 21:24
prova a impostare manualmente una frequenza bassa alle ram ,tipo quella jedec.
non ho ben capito i problemi , ma ho letto che sulle vecchie mobo le ram non vanno in oc per adesso

nono io sto messo molto peggio. se non rimuovo il secondo stick di ram, il pc manco parte. altro che overclock:muro:

Mparlav
16-07-2019, 21:28
scrittura dimezzata sui ryzen da 8 e 6 core... hanno anche spiegato il perché, scelta progettuale...

non lo sapevo, pensavo più ad una incompatibilità con AIDA o una gestione non perfetta della x470

Allora 3900X come minimo, non scendo sotto

Ma così le prestazioni non ne risentono? :confused:

In questa recensione che ho già postato, c'è il confronto tra il 3900x con 2 core per chiplet disabilitati, stesso clock e ram del 3700x.
https://www.techspot.com/article/1876-4ghz-ryzen-3rd-gen-vs-core-i9/

In sostanza, non cambia quasi nulla nelle applicazioni, a dispetto di quel dimezzamento in scrittura visto con Aida.

Quando vengono disabilitati i core nel chiplet, penso che la cache L3 resti invariata, quindi quelle differenze col 3700x possono essere dovute ai 64MB vs 32MB, ma non ne sono certo.

fatantony
16-07-2019, 21:28
Se fosse un problema del MC a gestire il dual Channel? Già provato a metterle entrambe sullo stesso canale?

antonioalex
16-07-2019, 21:30
prova a impostare manualmente una frequenza bassa alle ram ,tipo quella jedec.
non ho ben capito i problemi , ma ho letto che sulle vecchie mobo le ram non vanno in oc per adesso

sbagliato quote :D

nono io sto messo molto peggio. se non rimuovo il secondo stick di ram, il pc manco parte. altro che overclock

vabbhè, attendi i resi e rifai le prove del caso

papugo1980
16-07-2019, 21:38
nono io sto messo molto peggio. se non rimuovo il secondo stick di ram, il pc manco parte. altro che overclock:muro:

Hai provato anche su gli altri canali? (Lo so che vanno sul 2° e 4° slot)
P.s anche un amico con x470 strix , ram a 2133, ha però Agesa 1.0.0.2
Invece sulla ch7 stesso agesa vanno a canone..

ysc
16-07-2019, 21:39
vabbhè, attendi i resi e rifai le prove del caso


è proprio con la cpu sostitutiva che si presenta il problema del boot con 1 solo stick di ram.

la vecchia non bootava del tutto.

paradossalmente sto f41 ha fatto solo casini.

antonioalex
16-07-2019, 21:58
è proprio con la cpu sostitutiva che si presenta il problema del boot con 1 solo stick di ram.

la vecchia non bootava del tutto.

paradossalmente sto f41 ha fatto solo casini.

ah, ok, credevo che era sempre quella che non partiva + (se eri tu l'utente :p ), cmq non è detto che tutti i bios portino per forza miglioramenti, anzi ne ho visti spesso di bios che facevano + casini che benefici, se non erro proprio gigabyte sulle x370 rilasciò un bios con voltaggi cpu fuori range di sicurezza, immaginati i danni che hanno provocato

P.s anche un amico con x470 strix , ram a 2133, ha però Agesa 1.0.0.2
Invece sulla ch7 stesso agesa vanno a canone..

no, per piacere, non dire così, ho proprio una strix :cry:

maxmix65
16-07-2019, 22:00
è proprio con la cpu sostitutiva che si presenta il problema del boot con 1 solo stick di ram.

la vecchia non bootava del tutto.

paradossalmente sto f41 ha fatto solo casini.

ma hai la giga x470??

Kaider
16-07-2019, 22:03
3700x non più disponibile :muro:

freddye78
16-07-2019, 22:04
3700x non più disponibile :muro:Tiburcc ne ha ancora una

antonioalex
16-07-2019, 22:05
ma hai la giga x470??

dovrebbe avere una aorus x470 gaming 7

papugo1980
16-07-2019, 22:08
Antonio esattamente sono 2 persone con x470-F , uno con il 3600 e Ram 3200cl14 flare x inchiodate a 2133.
L altro sempre stessa mobo, con Ram Corsair (che con il 2600x andavano perfettamente) sono inchiodate a 2133, se imposti il docp o altro, devi fare CMOS.
Pure la scheda video Rtx gli parte con le ventole a palla.
Io non capisco come Asus possa rilasciare certi Bios, ma io dico, non lo rilasciare per niente no? Mah

ysc
16-07-2019, 22:14
ma hai la giga x470??

dovrebbe avere una aorus x470 gaming 7

esattamente

antonioalex
16-07-2019, 22:20
Antonio esattamente sono 2 persone con x470-F , uno con il 3600 e Ram 3200cl14 flare x inchiodate a 2133.
L altro sempre stessa mobo, con Ram Corsair (che con il 2600x andavano perfettamente) sono inchiodate a 2133, se imposti il docp o altro, devi fare CMOS.
Pure la scheda video Rtx gli parte con le ventole a palla.
Io non capisco come Asus possa rilasciare certi Bios, ma io dico, non lo rilasciare per niente no? Mah

attualmente le xpg le tengo a 3400MHz con il 1600, a 3600MHz mi butta in desktop dopo un paio di minuti di game, mi scoccerebbe non poco vederle girare a 2133MHz, speriamo che si diano una mossa, anche perchè asus è ancora ferma ad agesa 1.0.0.2 e domani dovrei ritirare finalmente il ryzen 3600

ysc
16-07-2019, 22:27
Pure la scheda video Rtx gli parte con le ventole a palla.
Io non capisco come Asus possa rilasciare certi Bios, ma io dico, non lo rilasciare per niente no? Mah

la rtx 2080 parte anche a me con ventole a palla sulla giga

Luxorita
16-07-2019, 22:47
ma secondo voi per cercare di arrivare tipo a 4.5ghz conviene andare di 3700x o 3600x con 2 core in meno da raffreddare e alimentare?? c'è però chi dice che con i ryzen più si sale di fascia piu il chip è selezionato...ma forse il discorso vale del "selezionato" solo per piazzarci i 2 core in più appunto e non ti rimane piu spazio di manovra...boh io nn sto sapendo che cacchio comprare

fraussantin
16-07-2019, 22:52
il nuovo grid richiede un 8600k o un 2600x come consigliati https://www.dsogaming.com/news/grid-official-pc-requirements-supports-directx-12-requires-100gb-of-free-hard-disk-space/?fbclid=IwAR0AI2pQHJC2ZHUp5QVkZgbxhxknhkvaGFHnXcU4tK2pehDaDWniFoy3D6Y

non so quanto possa essere vero , ma ora come ora non andrei sotto un 3700x per il gaming se si pensa la futuro

Luxorita
16-07-2019, 23:04
ma bisogna vedere che si intende se si pensa al futuro...cioè giochi che sfruttano tutti quei thread cosi bene non ci sono tranne alcuni particolari....e se riuscissi a guadagnare a botta di 100mhz in più alla volta quelli li senti in game...con l'ipc e l'architettura nuova...per questo chiedo se secondo voi tentare i 4.5ghz è più difficile su ryzen 3700x o se invece potrebbe essere più facile magari a livello microcode è più sbloccato o roba del genere...oppure più difficile a priori perchè devi raffreddare e alimentare sempre 2 core in più...

antonioalex
16-07-2019, 23:07
il nuovo grid richiede un 8600k o un 2600x come consigliati https://www.dsogaming.com/news/grid-official-pc-requirements-supports-directx-12-requires-100gb-of-free-hard-disk-space/?fbclid=IwAR0AI2pQHJC2ZHUp5QVkZgbxhxknhkvaGFHnXcU4tK2pehDaDWniFoy3D6Y

non so quanto possa essere vero , ma ora come ora non andrei sotto un 3700x per il gaming se si pensa la futuro

mah, non so, a parte che non ho mai creduto nei vari requisiti che sparano quasi a vanvera su qualsiasi gioco, il 3600 praticamente tiene testa in qualsiasi ambito al 2700X, proprio nei videogiochi supera spesso con agilità il 2700X, secondo me per veder sfruttare pesantemente i multicore ne passerà ancora molta di acqua sotto i ponti

P.S.
guardatevi i requisiti minimi di control e fattevi 2 belle risate :D

P.S.2
cioè, vedo gente che come me ha mainboard da oltre 150€, avere problemi con l'oc delle ram, e guardate sto tizio che :ciapet: con una schifosissima a320

https://www.youtube.com/watch?v=pdip5Hr8LLI

fraussantin
16-07-2019, 23:35
guardatevi i requisiti minimi di control e fattevi 2 belle risate :D


:doh:

tartamania
16-07-2019, 23:40
È ridicolo e snervante acquistare tutto nuovo e poi il pc nemmeno si avvia o se la cpu parte ci sono una marea di bug.Boh sempre più perplesso.Non ho soldi da spendere in investimenti sbagliati per fare provini.Vorrei acquistare qualcosa che appena monto FUNZIONA per davvero e per il momento amd e mb di tutte le marche stanno facendo pietà in ogni campo.Che mi importa se una cpu va a mille sui benchi se poi non posso nemmeno 'appicciare' il pc per vederci un film?!Sto scrivendo con un muletto Intel Core 2 Duo E8400 e mi viene da sorridere(in modo amaro) a sentire ste robe.Bisogna essere un ingegnere per far partire sti ryzen o si va semplicemente a 'fortuna'...sembra una barzelletta di quelle che non sai se ridere o piangere. :rolleyes: Gli do un paio di mesi poi gliela do su ...passerò al blu se non si muovono a fare qualcosa.

paolo.oliva2
16-07-2019, 23:40
Occhio ad una cosa con Zen2.

Il boot è molto più lungo del normale e pure la procedura se incontra l'errore, o almeno fa così con X470 Taichi.

Spiego meglio.

Quando si accende il sistema passano buoni 5 secondi, in cui le ventole del procio vanno al 100% e ventola Vga e ventole aggiuntive non vanno, idem con i led dei codici che risultano spenti. Supporrei che sia il "dialogo" procio/mobo sull'alimentazione e forse settare il PCI4 o 3 (il ho una X470), dopodiché va tutto ok.

In caso di errore ram, occhio... perché ci mette molto più tempo. La prima volta credevo si fosse piantato e ho resettato il bios. Poi l'ha fatto di nuovo e l'ho lasciato lì perché sono andato a fumare e al ritorno era sulla schermata di Windows.
provando altre DDR4, ho avuto lo stesso prb e ho aspettato.. Dopo 3-4 minuti è partito.

Al momento la X470 Taichi setta me memorie solamente di jedec, manuale non ne vuole sapere... Puoi cambiare i timing, ma se tocchi la frequenza, resetta il bios.

Per il resto va, a parte lasciare il procio com'è :)

paolo.oliva2
16-07-2019, 23:53
È ridicolo e snervante acquistare tutto nuovo e poi il pc nemmeno si avvia o se la cpu parte ci sono una marea di bug.Boh sempre più perplesso.Non ho soldi da spendere in investimenti sbagliati per fare provini.Vorrei acquistare qualcosa che appena monto FUNZIONA per davvero e per il momento amd e mb di tutte le marche stanno facendo pietà in ogni campo.Che mi importa se una cpu va a mille sui benchi se poi non posso nemmeno 'appicciare' il pc per vederci un film?!Sto scrivendo con un muletto Intel Core 2 Duo E8400 e mi viene da sorridere(in modo amaro) a sentire ste robe.Bisogna essere un ingegnere per far partire sti ryzen o si va semplicemente a 'fortuna'...sembra una barzelletta di quelle che non sai se ridere o piangere. :rolleyes:

Guarda, quando l'architettura cambia (e con cambio architettura non intendo un refresh) è così per tutti, ci vuole del tempo.

Con AMD e anche più difficile mettere a puntino il bios perché non c'è solo il supporto alla nuova architettura ma anche assicurare il funzionamento della precedente.
Esempio con una X370/X470 devi assicurare il funzionamento di Zen 1000, Zen 2000 e Zen 3000...e poi anche degli APU.

Moglie ubriaca e botte piena non si possono avere... ma se il produttore X con la mobo Y ha assicurato il Bios per Zen2, che lo farà è certo, quando un po' meno... ma occhio e croce il funzionamento base del procio è sicuro, ed anche il supporto DDR4 che hanno jedec.
Per il resto ci vuole pazienza.

tartamania
17-07-2019, 00:09
Guarda, quando l'architettura cambia (e con cambio architettura non intendo un refresh) è così per tutti, ci vuole del tempo.

Con AMD e anche più difficile mettere a puntino il bios perché non c'è solo il supporto alla nuova architettura ma anche assicurare il funzionamento della precedente.
Esempio con una X370/X470 devi assicurare il funzionamento di Zen 1000, Zen 2000 e Zen 3000...e poi anche degli APU.

Moglie ubriaca e botte piena non si possono avere... ma se il produttore X con la mobo Y ha assicurato il Bios per Zen2, che lo farà è certo, quando un po' meno... ma occhio e croce il funzionamento base del procio è sicuro, ed anche il supporto DDR4 che hanno jedec.
Per il resto ci vuole pazienza.
...e aspettiamo sperando di non farmi :old:

antonioalex
17-07-2019, 00:12
È ridicolo e snervante acquistare tutto nuovo e poi il pc nemmeno si avvia o se la cpu parte ci sono una marea di bug.Boh sempre più perplesso.Non ho soldi da spendere in investimenti sbagliati per fare provini.Vorrei acquistare qualcosa che appena monto FUNZIONA per davvero e per il momento amd e mb di tutte le marche stanno facendo pietà in ogni campo.Che mi importa se una cpu va a mille sui benchi se poi non posso nemmeno 'appicciare' il pc per vederci un film?!Sto scrivendo con un muletto Intel Core 2 Duo E8400 e mi viene da sorridere(in modo amaro) a sentire ste robe.Bisogna essere un ingegnere per far partire sti ryzen o si va semplicemente a 'fortuna'...sembra una barzelletta di quelle che non sai se ridere o piangere. :rolleyes: Gli do un paio di mesi poi gliela do su ...passerò al blu se non si muovono a fare qualcosa.

guarda che i problemi nascono solo con la serie 3000 che ha implementato parecchi cambiamenti strutturali ed è uscito a malapena da una settimana, se vuoi il cosiddetto pc plug and play by amd, qualsiasi main abbinata a serie 1000 o 2000 non hanno nessun problema di sorta, ma per arrivare a questa stabilità dei bios, ci son voluti quasi 2 anni

P.S.
tra l'altro se non hai grosse pretese, è il momento + opportuno per farsi una bella accoppiata b450+2600, poca spesa-tanta resa

TheCranberrySawUs
17-07-2019, 00:12
Io uso il PC per giocare per i container e per le vm.
I core mi fanno gola ma 16 potrebbero bastarmi.

Sono seriamente indeciso se attendere il.3950x o threadripper xxx.
Ho come la sensazione che il.TR che deve arrivare sarà una bomba micidiale

fraussantin
17-07-2019, 00:31
...cut..ma per arrivare a questa stabilità dei bios, ci son voluti quasi 2 anni





:eek:

Stai scherzando spero.

papugo1980
17-07-2019, 00:39
:eek:

Stai scherzando spero.

Forse intende lato miglioramenti da parte di windows.
A me la cosa che mi fa più stranire , e il fatto che su 2 schede madri x470-f e ch7 entrambe Asus, una da problemi con le Ram e l altra no..
E addirittura sulla ch7, nella lista delle Cpu non cè il 3900x,quindi uno dovrebbe presumere che non è supportata invece è pienamente funzionante.

antonioalex
17-07-2019, 00:54
:eek:

Stai scherzando spero.

mica tanto, certo ti poteva andare di :ciapet: come a me e non avere problemi con la triade ram/main/cpu, ma ti posso garantire che qualsiasi nuova architettura per rodarla e per mettere appunto bios e software, ce ne vuole di tempo, fortunatamente il problema + grosso per ryzen 1000 è stato quello di far salire in oc le ram, risolto in gran parte con i vari agesa, arriviamo a qualcosa di + recente, solo con la release 1903 di windows 10, finalmente M$ ha deciso di dare una sistematina allo schedular e farlo funzionare alla bene o meglio con i ryzen (certo, il miglioramento è stato un ridicolo 2%, ma c'è stato), vediamo quanto ci è voluto, ah si, ben 2 anni e solo grazie al fatto che i ryzen stanno vendendo un botto, se no col geyser che molte SH blasonate si diano da fare per sfruttare al meglio i ryzen, adesso spero che risolvano i problemi di stabilità al + presto possibile tra la serie 3000 e le main vecchie, non mi va proprio minimamente di spendere 370€ sulla strix 570i solo per l'inutile pcie4.0, che poi a leggere in giro un po di rogne l'hanno avute anche con le x570 :stordita:

affiu
17-07-2019, 01:16
Io uso il PC per giocare per i container e per le vm.
I core mi fanno gola ma 16 potrebbero bastarmi.

Sono seriamente indeciso se attendere il.3950x o threadripper xxx.
Ho come la sensazione che il.TR che deve arrivare sarà una bomba micidiale

....:confused: :D

Comunque guardando solo (non mi linciate!) cinebR20 multi-threads ...non c'è da avere sensazione, nel senso se può arrivarci o meno, ma piuttosto se uscissero...ed almeno, io credo (dato che ci sarebbe(poi ...) il 3950x in circolazione) che dovrebbe uscire 24 core come mino di sicuro al 99,99%(chiaramente in su dei 24 pure:D )

Considerando il 3900x al confronto(che non è che fa poi poco OGGI circa 7000!).
Quindi ci si può aspettare un minimo di 12-14000.:read: ....non sono mica pochi, acciù!!:eek:
https://www.cgdirector.com/cinebench-r20-scores-updated-results/

Immagina quando esce il 32 core(e mi fermo qui, anche se credo che il 64 ci sia;poi se non esce un pò come i 5ghz di ryzen2, pasienza, non succede che al prossimo giro...:D )

Il 32 core siamo a, (a spanne come dice paolo) circa 16-20000!

Io invece ho la sensazione che potrebbe andare a finire come quando ci fu la la piattaforma 4 x 4 che ci volevano due dual core per fare un quad core rosso...ed la concorrenza invece era riuscito ad infilarlo dentro un unico chip-socket....se non ricordo male o dico inesattezze.(correggetemi)
Secondo te per fare quei punteggi supposti quale antaganosta ci vorrebbe su unico socket??...ti viene difficle!...vero?:read: :D ;) ....è normale.

..Che genialatà la ''teoria'' dei chiplet...eh:D ....:sofico: :eek:

Ditemi se sono troppo fantasioso o ci credete anche voi a quei numeri....sempre se uscissero!...basta solo che escano ed i numeri magicamente saranno quelli, non si scappa.

alemax505
17-07-2019, 01:40
Hai provato anche su gli altri canali? (Lo so che vanno sul 2° e 4° slot)
P.s anche un amico con x470 strix , ram a 2133, ha però Agesa 1.0.0.2
Invece sulla ch7 stesso agesa vanno a canone..
quoto ch7 ram che vanno meglio sui ryzen 3000 :p

attualmente le xpg le tengo a 3400MHz con il 1600, a 3600MHz mi butta in desktop dopo un paio di minuti di game, mi scoccerebbe non poco vederle girare a 2133MHz, speriamo che si diano una mossa, anche perchè asus è ancora ferma ad agesa 1.0.0.2 e domani dovrei ritirare finalmente il ryzen 3600
non so altre mobo ma la CH7 con agesa 1.0.0.2 macina le ram anche a 3600MHZ 4x8gb :sofico:
Occhio ad una cosa con Zen2.

Il boot è molto più lungo del normale e pure la procedura se incontra l'errore, o almeno fa così con X470 Taichi.

Spiego meglio.

Quando si accende il sistema passano buoni 5 secondi, in cui le ventole del procio vanno al 100% e ventola Vga e ventole aggiuntive non vanno, idem con i led dei codici che risultano spenti. Supporrei che sia il "dialogo" procio/mobo sull'alimentazione e forse settare il PCI4 o 3 (il ho una X470), dopodiché va tutto ok.

In caso di errore ram, occhio... perché ci mette molto più tempo. La prima volta credevo si fosse piantato e ho resettato il bios. Poi l'ha fatto di nuovo e l'ho lasciato lì perché sono andato a fumare e al ritorno era sulla schermata di Windows.
provando altre DDR4, ho avuto lo stesso prb e ho aspettato.. Dopo 3-4 minuti è partito.

Al momento la X470 Taichi setta me memorie solamente di jedec, manuale non ne vuole sapere... Puoi cambiare i timing, ma se tocchi la frequenza, resetta il bios.

Per il resto va, a parte lasciare il procio com'è :)
quoto sul boot legermente piu lungo , interesante il fatto che la Taichi non riesce a far girare le ram in xmp :(

Antonio esattamente sono 2 persone con x470-F , uno con il 3600 e Ram 3200cl14 flare x inchiodate a 2133.
L altro sempre stessa mobo, con Ram Corsair (che con il 2600x andavano perfettamente) sono inchiodate a 2133, se imposti il docp o altro, devi fare CMOS.
Pure la scheda video Rtx gli parte con le ventole a palla.
Io non capisco come Asus possa rilasciare certi Bios, ma io dico, non lo rilasciare per niente no? Mah
se riescono a settare il vboot ram voltage dovrebbero risolvere ;) stesso discorso per la Taichi di paolo( gli ho scritto un paio di pagine indietro ma lui non legge i consigli degli altri:D
ma secondo voi per cercare di arrivare tipo a 4.5ghz conviene andare di 3700x o 3600x con 2 core in meno da raffreddare e alimentare?? c'è però chi dice che con i ryzen più si sale di fascia piu il chip è selezionato...ma forse il discorso vale del "selezionato" solo per piazzarci i 2 core in più appunto e non ti rimane piu spazio di manovra...boh io nn sto sapendo che cacchio comprare
mah i 4.5Ghz gli vedo difficili con entrambi uguale se 6 core o 8 core murano lo stesso quindi se ti servono piu core prendi il 3700x;)
È ridicolo e snervante acquistare tutto nuovo e poi il pc nemmeno si avvia o se la cpu parte ci sono una marea di bug.Boh sempre più perplesso.Non ho soldi da spendere in investimenti sbagliati per fare provini.Vorrei acquistare qualcosa che appena monto FUNZIONA per davvero e per il momento amd e mb di tutte le marche stanno facendo pietà in ogni campo.Che mi importa se una cpu va a mille sui benchi se poi non posso nemmeno 'appicciare' il pc per vederci un film?!Sto scrivendo con un muletto Intel Core 2 Duo E8400 e mi viene da sorridere(in modo amaro) a sentire ste robe.Bisogna essere un ingegnere per far partire sti ryzen o si va semplicemente a 'fortuna'...sembra una barzelletta di quelle che non sai se ridere o piangere. :rolleyes: Gli do un paio di mesi poi gliela do su ...passerò al blu se non si muovono a fare qualcosa.
mah io con la ch7 non ho problemi gira tutto a palla:D
Forse intende lato miglioramenti da parte di windows.
A me la cosa che mi fa più stranire , e il fatto che su 2 schede madri x470-f e ch7 entrambe Asus, una da problemi con le Ram e l altra no..
E addirittura sulla ch7, nella lista delle Cpu non cè il 3900x,quindi uno dovrebbe presumere che non è supportata invece è pienamente funzionante.
infatti bisogna settare il vboot ram voltage se disponibile sulle x470-f sulla mia CH7 ho risolto cosi;) adesso sono a 3600Mhz CL14 4x8gb sto ancora testando ;)

papugo1980
17-07-2019, 02:10
Ok grazie , domani facciamo la prova;)

Free Gordon
17-07-2019, 02:47
sono nella tua stessa situazione, volevo fare l'upgrade del mio attuale sistema con Ryzen 3700x ma visti i problemi che stanno uscendo in questi giorni mi sto chiedendo se non varrebbe la pena aspettare il drop dei prezzi dei 9900k visto che a me interessa unicamente il gaming.

E i consumi? :D

freddye78
17-07-2019, 07:36
E i consumi? :D

me ne frego, non tengo il pc acceso tutto il giorno, giusto solo il weekend..per il resto durante la settimana se lo accendo un paio di ore la sera è già tanto

fraussantin
17-07-2019, 07:50
Non ho seguito molto i lanci degli altri ryzen, perchè nom dovendo aggiornare non mi intetessava l'argomento , ma questo mi pare il più disastrato di sempre.
Ste robe sono incredibili ma che furia aveva amd ? Con Intel che dorme non poteva prima sistemare queste robe e poi mettere in commercio i processori? Sono passato da reddit e mi è preso male. E anche i produttori di mobo ma che cavolo fanno..


E i consumi? :D

In game non cambia tantissimo,un po si cmq ,ma sono rapportati anche ai maggiori fps .
Il problema consumi si pone sopratutto in ambito pro dove oltre ad andare meno il 9900k è realmente stressato.
Cmq sta a 560 euro su amazon e hanno finito il 9700k ( venduti da loro). Quindi il problema non si pone. A questi prezzi è assurdo anche solo pensarci.

freddye78
17-07-2019, 07:54
In game non cambia tantissimo,un po si cmq ,ma sono rapportati anche ai maggiori fps .
Il problema consumi si pone sopratutto in ambito pro dove oltre ad andare meno il 9900k è realmente stressato.
Cmq sta a 560 euro su amazon e hanno finito il 9700k ( venduti da loro). Quindi il problema non si pone. A questi prezzi è assurdo anche solo pensarci.

la CPU si può comprare tranquillamente dove costa meno, è Intel stessa che fornisce assistenza in caso di RMA.

Su eprice la trovi a 489 boxata, mentre a 488 la 9900KF senza dissi

Mparlav
17-07-2019, 07:54
Recensione del 3600x:
https://m.hexus.net/tech/reviews/cpu/132692-amd-ryzen-5-3600x/

ninja750
17-07-2019, 07:55
che voi sappiate il 3900x ha due chiplet del 3600 accoppiati oppure due chiplet del 3700 accoppiati di cui quattro core rotti/non funzionanti?

il chiplet del 3600 e 3700 sono identici? cioè il 3600 è un 3700 con due core fallati o sono strutturalmente uno a 6 e l'altro a 8?

Gyammy85
17-07-2019, 07:58
Epyc con Zen2 su Sandra, https://ranker.sisoftware.co.uk/show_run.php?q=c2ffcfe988e9d4ecd8e8d0e0d3f587ba8aacc9ac91a187f4c9f9&l=en

Numero UNO :sofico: :D

Ma è facile, quando si ha un nodo di ritardo...:nonsifa: :sob:

il nuovo grid richiede un 8600k o un 2600x come consigliati https://www.dsogaming.com/news/grid-official-pc-requirements-supports-directx-12-requires-100gb-of-free-hard-disk-space/?fbclid=IwAR0AI2pQHJC2ZHUp5QVkZgbxhxknhkvaGFHnXcU4tK2pehDaDWniFoy3D6Y

non so quanto possa essere vero , ma ora come ora non andrei sotto un 3700x per il gaming se si pensa la futuro

Ma si i requisiti li buttano lì...


P.S.
guardatevi i requisiti minimi di control e fattevi 2 belle risate :D


La cosa ridicola è che quantum break era nativo dx12, lo hanno backrollato a dx11 perché se no i bambini continuavano a spolliciare giù che con la scheda gaming non gli andava, quindi control che esce 3 anni dopo basato sullo stesso engine va in dx11, patchato a dx12 così puoi ativare le ombre con rtx on :asd: ridicolo

LicSqualo
17-07-2019, 08:01
Non ho seguito molto i lanci degli altri ryzen, perchè nom dovendo aggiornare non mi intetessava l'argomento , ma questo mi pare il più disastrato di sempre.
Ste robe sono incredibili ma che furia aveva amd ? Con Intel che dorme non poteva prima sistemare queste robe e poi mettere in commercio i processori? Sono passato da reddit e mi è preso male. E anche i produttori di mobo ma che cavolo fanno..


:mbe: che furia AMD? No, scusa non ce la faccio più a sentire questi pensieri espressi così... Che INCOMPETENTI i produttori di MB. Se non fosse per AMD e i suoi AGESA staremmo ancora aspettando i bios che risolvono... Altrettanto INCOMPETENTI, ma giustificabili da parte di qualcuno, i RECENSORI. Mi fermo perché non ho voglia di flammare o iniziare una diatriba che va già avanti da troppo, ma chi ha voglia di capire c'è ne è da leggere a proposito (giusto come esempio per iniziare, cercare b350 + 3900X: testati e funzionanti).

OvErClOck82
17-07-2019, 08:05
la CPU si può comprare tranquillamente dove costa meno, è Intel stessa che fornisce assistenza in caso di RMA.

Su eprice la trovi a 489 boxata, mentre a 488 la 9900KF senza dissiUn affarone, considerando là mancanza del dissipatore :asd:

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

freddye78
17-07-2019, 08:05
Un affarone, considerando là mancanza del dissipatore :asd:

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

si infatti :D ma non andiamo OT ;)

TheDarkAngel
17-07-2019, 08:09
il chiplet del 3600 e 3700 sono identici? cioè il 3600 è un 3700 con due core fallati o sono strutturalmente uno a 6 e l'altro a 8?

AMD ha prodotto, per ora, solo una versione di core e di i/o.

ninja750
17-07-2019, 08:15
Recensione del 3600x:
https://m.hexus.net/tech/reviews/cpu/132692-amd-ryzen-5-3600x/

costava molto confrontarlo col 3600?
costava molto mettere le temperature in produttività e ingame?
costava molto mettere un grafico di scalabilità frequenze in produttività e in game?

Arrow0309
17-07-2019, 08:17
AMD ha prodotto, per ora, solo una versione di core e di i/o.

Quindi 2 chiplet su tutti i modelli vero?
Bisognerà vedere come e dove sono stati laserati / disabilitati i core nei modelli da 8c e inferiori.

ninja750
17-07-2019, 08:18
AMD ha prodotto, per ora, solo una versione di core e di i/o.

grazie.

interessante questo:

https://hexus.net/media/uploaded/2019/7/9434e092-ad1b-4a77-b2a8-0795e3be09ad.png

ingame tra 3600x e 3900x ci ballano soltanto 18w :eek:

ninja750
17-07-2019, 08:19
Quindi 2 chiplet su tutti i modelli vero?
Bisognerà vedere come e dove sono stati laserati / disabilitati i core nei modelli da 8c e inferiori.

no, solo il 12 e il 16 sono/saranno con 2 chiplet

gli altri tutti 1

Cfranco
17-07-2019, 08:24
Quindi 2 chiplet su tutti i modelli vero?
Bisognerà vedere come e dove sono stati laserati / disabilitati i core nei modelli da 8c e inferiori.

Questo è un 3600/3700/3800 :
https://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/9/2/csm_AMD_Zen_2_CES_2019_5_fff7ea8581.jpg
1 chiplet + 1 I/O
Il chiplet ha 8 core, 2 sono non funzionanti su 3600

Questo è un 3900/3950 :
https://images.anandtech.com/doci/14407/Ryzen9_3800X_Hand_575px.jpg
2 chiplet + 1 I/O
I chiplet sono 8+8 nel 3950 oppure 6+6 nel 3900

ninja750
17-07-2019, 08:41
oppure 6+6 nel 3900

oppure 8+4 :p che ne sappiamo?

Ale55andr0
17-07-2019, 08:45
oppure 8+4 :p che ne sappiamo?

oppure 8+8 con uno parzialmente non funzionante/disattivo che in verità mi pare la cosa più probabile

antonioalex
17-07-2019, 08:55
:mbe: che furia AMD? No, scusa non ce la faccio più a sentire questi pensieri espressi così... Che INCOMPETENTI i produttori di MB. Se non fosse per AMD e i suoi AGESA staremmo ancora aspettando i bios che risolvono... Altrettanto INCOMPETENTI, ma giustificabili da parte di qualcuno, i RECENSORI. Mi fermo perché non ho voglia di flammare o iniziare una diatriba che va già avanti da troppo, ma chi ha voglia di capire c'è ne è da leggere a proposito (giusto come esempio per iniziare, cercare b350 + 3900X: testati e funzionanti).

esatto, il problema è dei produttori di mainboard, i bios che ci girano sopra sono ancora delle beta se non addirittura alpha, ed è abbastanza vergognoso dato che loro le cpu le hanno come minimo da gennaio in mano, contando anche che hanno alzato l'asticella del prezzo in modo vergognoso, ok, hanno raggiunto ed superato in alcuni casi la dotazione delle main intel (si, perchè fino alle x470 le mobo amd erano un tantinello + scarne e meno fighe da vedere contro la loro controparte intel), ma presentare main da 1000€ senza cpu preinstallata sembra quasi da "hey polletto, vuoi essere spennato?" :muro:

costava molto confrontarlo col 3600?
costava molto mettere le temperature in produttività e ingame?
costava molto mettere un grafico di scalabilità frequenze in produttività e in game?

molto probabilmente non ha ricevuto un 3600 (almeno lo spero)

vedendo il mio attuale 1600, non mi preoccuperei affatto delle temp, ovvio se la main butta voltaggio a casaccio come la mia in overclock che sfiora i 1.5V con temp idle a 53°C, c'è da preoccuparsi, ma in normale utilizzo il 1600 sta a 40°C in idle, 50/55°C in game, 60/65°C sotto stress, il 3600 dovrebbe essere la stessa solfa

poi lavora troppo, si stressa e poi muore :D

Cfranco
17-07-2019, 09:09
oppure 8+4 :p che ne sappiamo?

Mi pare sia stato detto in giro, ma l' architettura è simmetrica, e quindi i chiplet da 8 hanno 2 CCX da 4 core, mentre quelli da 6 hanno 2 CCX da 3 con un core disabilitato.
Il 3900X quindi è 6+6, anzi per la precisione 3+3+3+3

ahrevelation
17-07-2019, 09:35
Stavo guardando questo confronto tra 3900X vs 9900K. Se non è un fake e se l'AMD avesse tutti i suoi GHz di targa anzichè quei miseri 4.1...

https://www.youtube.com/watch?v=qGwEg7px2ko

Juanito.82
17-07-2019, 09:48
E i consumi? :D

quelli sono importanti solo se si parla di GPU, risparmiare 30-50W lì è fondamentale.
che poi la CPU ne consumi 100 in più è un nonproblema, la masterace prima di tutto e il verde/blu s'intona meglio
+2% di prestazioni in una singola situazione (gaming con tutto staccato internet compreso e ancora non è chiaro se coi bios possa ribaltarsi la situazione, le certezze sviluppate in 10 giorni di test sbagliati causa BIOS dichiaratamente buggati) a fronte di +30% di prezzo è accettabilissimo.
citando un saggio
"voglio spendere molto di più" :D

Gyammy85
17-07-2019, 09:58
Stavo guardando questo confronto tra 3900X vs 9900K. Se non è un fake e se l'AMD avesse tutti i suoi GHz di targa anzichè quei miseri 4.1...

https://www.youtube.com/watch?v=qGwEg7px2ko

Le prestazioni son quelle, mettici pure che quando avranno sistemato bene i bios e il boost qualcosa guadagnerà, su anand in st col bios gusto hanno preso fino al 10%...

quelli sono importanti solo se si parla di GPU, risparmiare 30-50W lì è fondamentale.
che poi la CPU ne consumi 100 in più è un nonproblema, la masterace prima di tutto e il verde/blu s'intona meglio
+2% di prestazioni in una singola situazione (gaming con tutto staccato internet compreso e ancora non è chiaro se coi bios possa ribaltarsi la situazione, le certezze sviluppate in 10 giorni di test sbagliati causa BIOS dichiaratamente buggati) a fronte di +30% di prezzo è accettabilissimo.
citando un saggio
"voglio spendere molto di più" :D

Quotone

mircocatta
17-07-2019, 09:58
Stavo guardando questo confronto tra 3900X vs 9900K. Se non è un fake e se l'AMD avesse tutti i suoi GHz di targa anzichè quei miseri 4.1...

https://www.youtube.com/watch?v=qGwEg7px2ko

il punto è...con bios sistemati e quant'altro, questi ghz di targa salteranno fuori o no?


comunque per la prima volta mi sono fatto un giro per gli shop per vedere quanto costano le x570... beh devo dire che se non si punta al top, tipo una asus crosshair viii che costa un patrimonio, direi che con 200€ si può tranquillamente portare a casa una dignitosa MSI che resta comunque bella corrazzata (e mamma mia quanto sono belle queste mobo con x570! ma questo è soggettivo)
poi oh, magari proprio le msi hanno problemi piu di altri, questo non lo so sinceramente.

Giustaf
17-07-2019, 10:00
mah a prezzi siamo lì. una piattaforma ryzen a me costerebbe pure di più perchè ci devo mettere il WB nuovo, due raccordini ed il liquido dell'impianto (che svuotandolo dovrei ricomprare).

Il problema è che questi ryzen ad oggi sono incomprabili per me: non accetterei mai tutti quegli sbattimenti, pregare che il pc parta, boot lenti, paura di toccare qualunque settaggio rischiando di piantare tutto.
Sicuramente tutto si sistemerà ma tra quanto? se passano 6 mesi tanto vale aspettare i nuovi intel.

dall'altro lato con intel andrei sul sicuro, zero problemi, ma piattaforma "vecchia" giunta alla fine della sua vita.

Boh, nell'incertezza rimango con il misero 6700k barbon edition :D

Gyammy85
17-07-2019, 10:05
Fortuna che la gente vuole i terzi competitor per cpu e gpu LOL :asd: :asd:

bmw320d150cv
17-07-2019, 10:07
Stavo guardando questo confronto tra 3900X vs 9900K. Se non è un fake e se l'AMD avesse tutti i suoi GHz di targa anzichè quei miseri 4.1...

https://www.youtube.com/watch?v=qGwEg7px2ko

Si come pure successo con il 2700x... Che il pbo spingeva fino a 4.35ghz è venuto fuori a distanza di mesi con bios molto più maturi... Quindi questione di tempo...

ninja750
17-07-2019, 10:12
su PB e PBO tutto tace, speriamo in qualche risposta

è stato fatto un esaustivo video ieri su un noto canale dove sostanzialmente conclude che non funziona come spiegato da AMD

non voglio aspettare i 4900x per avere sta cosa funzionante :muro:

Arrow0309
17-07-2019, 10:14
Questo è un 3600/3700/3800 :
https://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/9/2/csm_AMD_Zen_2_CES_2019_5_fff7ea8581.jpg
1 chiplet + 1 I/O
Il chiplet ha 8 core, 2 sono non funzionanti su 3600

Questo è un 3900/3950 :
https://images.anandtech.com/doci/14407/Ryzen9_3800X_Hand_575px.jpg
2 chiplet + 1 I/O
I chiplet sono 8+8 nel 3950 oppure 6+6 nel 3900

Mi pare sia stato detto in giro, ma l' architettura è simmetrica, e quindi i chiplet da 8 hanno 2 CCX da 4 core, mentre quelli da 6 hanno 2 CCX da 3 con un core disabilitato.
Il 3900X quindi è 6+6, anzi per la precisione 3+3+3+3

Chiarissimo ora grazie
Quindi rimango sul 3900X (col "back to school")
Ora ha senso un po' la ram in scrittura inferiore sui mono chiplet (anche se non la accetto)

ninja750
17-07-2019, 10:16
con alcuni giochi attivando game mode si ha un +5% con 3900x (per fortuna pochi): https://www.legitreviews.com/game-mode-might-boost-performance-on-amd-ryzen-3900x-processors_213087

TheCranberrySawUs
17-07-2019, 10:26
raga ma di threadripper ancora niente?

Gyammy85
17-07-2019, 10:26
su PB e PBO tutto tace, speriamo in qualche risposta

è stato fatto un esaustivo video ieri su un noto canale dove sostanzialmente conclude che non funziona come spiegato da AMD

non voglio aspettare i 4900x per avere sta cosa funzionante :muro:

Si vede che lato bios i produttori sono stati approssimativi o semplicemente ci vuole un pochino per ottimizzare tutto su arch nuova, ma se non sbaglio un utente col 3600 qui diceva di boostare alle frequenze dichiarate, dipenderà forse dalla combinazione bios+mobo...in realtà, lato performance va anche meglio di quanto dichiarato da amd, non mi preoccuperei più di tanto, può solo migliorare

conan_75
17-07-2019, 10:28
Le prestazioni son quelle, mettici pure che quando avranno sistemato bene i bios e il boost qualcosa guadagnerà, su anand in st col bios gusto hanno preso fino al 10%...



Quotone

Ancora questa storia?
Su anand gli andamenti sono stati altalenanti di pochi punti percentuali, paradossalmente in game a favore dei bios vecchi.
Non diamo false speranze.

conan_75
17-07-2019, 10:30
Si come pure successo con il 2700x... Che il pbo spingeva fino a 4.35ghz è venuto fuori a distanza di mesi con bios molto più maturi... Quindi questione di tempo...

Il pbo funzionava da subito: ricordo anand tratto in inganno proprio dalle frequenze overclock del pbo.

ilcose
17-07-2019, 10:30
con alcuni giochi attivando game mode si ha un +5% con 3900x (per fortuna pochi): https://www.legitreviews.com/game-mode-might-boost-performance-on-amd-ryzen-3900x-processors_213087



Si ma in quasi tutti gli altri perdi e anche abbastanza. O giochi solo a quello o non ha senso attivarla ogni volta. Per cosa poi, 6/7 fps su 150 in fHD?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

FroZen
17-07-2019, 10:30
Se ti concentri sulla cpu per valutare prestazioni "gaming", forse sbagli qualcosa....

Cuprum
17-07-2019, 10:32
Quindi 2 chiplet su tutti i modelli vero?
Bisognerà vedere come e dove sono stati laserati / disabilitati i core nei modelli da 8c e inferiori.
No

https://i.postimg.cc/m2Ywp15z/screenshot-374.png

Gyammy85
17-07-2019, 10:33
Ancora questa storia?
Su anand gli andamenti sono stati altalenanti di pochi punti percentuali, paradossalmente in game a favore dei bios vecchi.
Non diamo false speranze.

Infatti ho anche scritto che le performance sono esattamente quelle promesse o migliori, basta guardare il cinebench, oppure caso estremo, csgo dove amd dichiara +30% quando si è visto che si arriva a +40% superando tutti gli intel

Arrow0309
17-07-2019, 10:35
con alcuni giochi attivando game mode si ha un +5% con 3900x (per fortuna pochi): https://www.legitreviews.com/game-mode-might-boost-performance-on-amd-ryzen-3900x-processors_213087

3900X :cool: 3900X :cool: 3900X :cool: 3900X :cool: 3900X :cool:
✌✌✌

TheCranberrySawUs
17-07-2019, 10:37
3600: 1 chiplet, 3 core accesi e uno spento per CCX (2) = 6 core
3600X: 1 chiplet, 3 core accesi e uno spento per CCX (2) = 6 core
3700X: 1 chiplet, 4 core accesi per CCX (2) = 8 core
3800X: 1 chiplet, 4 core accesi per CCX (2) = 8 core
3900X: 2 chiplet, 3 core accesi e uno spento per CCX (4) = 12 core
3950X: 2 chiplet, 4 core accesi per CCX (4) = 16 core

Si capisce bene guardando la cache L3, sono 16MB per CCX, fino al 3800X (2 CCX) sono 32MB, dal 3900X (4 CCX) sono 64MB

ma una volta non si parlava di 72MB di cache per i 3950X?

Cuprum
17-07-2019, 10:38
ma una volta non si parlava di 72MB di cache per i 3950X?

boh, sarà la somma di tutte le cache

ninja750
17-07-2019, 10:40
Ancora questa storia?
Su anand gli andamenti sono stati altalenanti di pochi punti percentuali, paradossalmente in game a favore dei bios vecchi.
Non diamo false speranze.

la speranza è su bios+driver visto che *pare* che su linux la cpu abbia boost un pelo più alti

Gioz
17-07-2019, 10:43
ma una volta non si parlava di 72MB di cache per i 3950X?
L1 ed L2 per i core sono il resto.

quanto a Threadripper mettiti l'anima in pace e attendi almeno gli eventi di agosto, molto probabile che sveleranno la lineup e/o le date di lancio allora.
ma non sperare troppo in frequenze particolarmente più elevate perché stando a the stilt il primo scoglio sono i 3.8GHz, e dopo i 4 GHz la strada è tutta in salita.
saran sicuramente molto sopra i "vecchi", ma se li aspetti per giocare potresti restare deluso come l'utente che l'anno scorso voleva i TR 7nm prima ancora che uscissero quelli a 12nm.

conan_75
17-07-2019, 10:44
Infatti ho anche scritto che le performance sono esattamente quelle promesse o migliori, basta guardare il cinebench, oppure caso estremo, csgo dove amd dichiara +30% quando si è visto che si arriva a +40% superando tutti gli intel

Promesse mantenute? Se pensiamo alle percentuali di Paolo direi di no...

Alla fine il 3700X è la stessa identica cpu vista mesi fa che tutti pensavano fosse solo un ES a frequenze basse.
Forse ci si aspettava quei 300mhz di miglioramento (che molti qui dentro, te compreso, davano come certi).
Secondo me è una ottima cpu; i bios miglioreranno le incompatibilità ma non le prestazioni, come successo con la prima generazione di ryzen.
Ripeto, non diamo false speranze su incrementi prestazionali derivati da aggiornamenti bios.

bmw320d150cv
17-07-2019, 10:45
Il pbo funzionava da subito: ricordo anand tratto in inganno proprio dalle frequenze overclock del pbo.

Per me funziona male ancora sia il pbo, sia autoOC ecc ecc..
In varie recensioni su x470 tipo quella di hardware Numb3rs il pbo da bios è intoccabile, altrimenti non boota, freeza, schermate blu ecc.. Cosa chr non accade su 2700x...quindi se per te quello funziona fin da subito, per me funziona male (o non funziona proprio..)

L unico modo per avere un poco di boost da pbo era impostarlo da ryzen master, ma da bios nulla funziona...
Bios con agesa 1.0.0.3 se ricordo bene in quella videoreview

Amorph
17-07-2019, 10:46
3900X :cool: 3900X :cool: 3900X :cool: 3900X :cool: 3900X :cool:
✌✌✌

fammi compagnia con 3950X:D

conan_75
17-07-2019, 10:48
la speranza è su bios+driver visto che *pare* che su linux la cpu abbia boost un pelo più alti

Perchè su linux il cambio di frequenza è più lento rispetto a windows 1903, quindi fai in tempo a vederla con i tradizionali sw.

Comunque, per me, boost a 4.6 significa che faccio un cpu z single e vedo prevalentemente 4.6...non un boost di 1ms.

Gioz
17-07-2019, 10:51
Alla fine il 3700X è la stessa identica cpu vista mesi fa che tutti pensavano fosse solo un ES a frequenze basse.
Forse ci si aspettava quei 300mhz di miglioramento (che molti qui dentro, te compreso, davano come certi).
io sostenevo che fosse "allineato ad una cpu da 65W di TDP" e probabilmente attorno ai 4GHz, più che altro mi aspettavo che nella lineup ci sarebbe stata una cpu più tirata e prestante (il 3800X teoricamente lo sarebbe) che però all'atto pratico non sembra aver motivo per essere preferita rispetto a questa.
probabilmente il 7nm attuale semplicemente non gli ha permesso di avere un margine maggiore, senza nulla togliere alle prestazioni offerte ed al perf/W.

vedremo il 3950X cosa offrirà, dato che dovrebbe rappresentare la miglior selezione possibile per AM4, avendo azzeccato i 4.1-4.2GHz di all-core per il 3900X penso però che difficilmente lo vedremo sopra i 3.8-3.9GHz, anche se a carichi intermedi tra max ST e all core possiamo continuare a supporre che faccia meglio degli altri.

conan_75
17-07-2019, 10:52
Per me funziona male ancora sia il pbo, sia autoOC ecc ecc..
In varie recensioni su x470 tipo quella di hardware Numb3rs il pbo da bios è intoccabile, altrimenti non boota, freeza, schermate blu ecc.. Cosa chr non accade su 2700x...quindi se per te quello funziona fin da subito, per me funziona male (o non funziona proprio..)

L unico modo per avere un poco di boost da pbo era impostarlo da ryzen master, ma da bios nulla funziona...
Bios con agesa 1.0.0.3 se ricordo bene in quella videoreview

Su x570 funziona eccome...e non da nulla...
Se vedi le presentazioni di amd sul pbo appare chiaro che sul 3900x non dava nulla, quindi torna.
Amd parlava di "fino a 200mhz" ma forse su un 3600.

Gyammy85
17-07-2019, 10:53
Promesse mantenute? Se pensiamo alle percentuali di Paolo direi di no...

Alla fine il 3700X è la stessa identica cpu vista mesi fa che tutti pensavano fosse solo un ES a frequenze basse.
Forse ci si aspettava quei 300mhz di miglioramento (che molti qui dentro, te compreso, davano come certi).
Secondo me è una ottima cpu; i bios miglioreranno le incompatibilità ma non le prestazioni, come successo con la prima generazione di ryzen.
Ripeto, non diamo false speranze su incrementi prestazionali derivati da aggiornamenti bios.

Intendevo dire che la cpu out of the box e dissi stock va esattamente come indicato da amd, risolti i problemi di bios può solo migliorare

conan_75
17-07-2019, 10:56
io sostenevo che fosse "allineato ad una cpu da 65W di TDP" e probabilmente attorno ai 4GHz, più che altro mi aspettavo che nella lineup ci sarebbe stata una cpu più tirata e prestante (il 3800X teoricamente lo sarebbe) che però all'atto pratico non sembra aver motivo per essere preferita rispetto a questa.
probabilmente il 7nm attuale semplicemente non gli ha permesso di avere un margine maggiore, senza nulla togliere alle prestazioni offerte ed al perf/W.

vedremo il 3950X cosa offrirà, dato che dovrebbe rappresentare la miglior selezione possibile per AM4, avendo azzeccato i 4.1-4.2GHz di all-core per il 3900X penso però che difficilmente lo vedremo sopra i 3.8-3.9GHz, anche se a carichi intermedi tra max ST e all core possiamo continuare a supporre che faccia meglio degli altri.
Sarà decisamente superiore in mt puro, un pelino meglio.in carichi misti (gaming).
Ci vedrei bene la stessa differenza tra 3700x e 3900X.

La realtà è che mura pesantemente sopra una certa frequenza, non c'è verso di salire oltre.
I 5ghz si fanno a stento sotto azoto.

conan_75
17-07-2019, 10:58
Intendevo dire che la cpu out of the box e dissi stock va esattamente come indicato da amd, risolti i problemi di bios può solo migliorare

Concordo, va benone di suo già oggi.
Risolti i problemi di bios migliorerà la compatibilità ma non diffondiamo false speranze con incrementi del 10%.
Poi la gente ci crede e si fa un film.

Gyammy85
17-07-2019, 10:59
Sarà decisamente superiore in mt puro, un pelino meglio.in carichi misti (gaming).
Ci vedrei bene la stessa differenza tra 3700x e 3900X.

La realtà è che mura pesantemente sopra una certa frequenza, non c'è verso di salire oltre.
I 5ghz si fanno a stento sotto azoto.

A stento non direi, dato che il 3950x del wr che era pure un es è arrivato a 5,4

A occhio direi che si conservano le frequenze alte per zen 3, in attesa di zen 4 tutto nuovo con smt4

Gioz
17-07-2019, 10:59
Sarà decisamente superiore in mt puro, un pelino meglio.in carichi misti (gaming).
Ci vedrei bene la stessa differenza tra 3700x e 3900X.

La realtà è che mura pesantemente sopra una certa frequenza, non c'è verso di salire oltre.
I 5ghz si fanno a stento sotto azoto.
si, ovviamente
posto i grafici di The Stilt giusto a supporto di quanto espresso in precedenza
https://i.imgur.com/whQUAGj.png

https://i.imgur.com/zZ5eSEb.png

Thricome82
17-07-2019, 11:04
I processori Zen2 vanno bene, non c'è altro da aggiungere, hanno raggiunto le prestazioni Intel nei giochi, offrono una potenza maggiore nel settore workstation consumer, che cosa volete di più?
Questo Thread sta diventando un centro reclami...

Mparlav
17-07-2019, 11:13
costava molto confrontarlo col 3600?
costava molto mettere le temperature in produttività e ingame?
costava molto mettere un grafico di scalabilità frequenze in produttività e in game?

Puoi sempre aprirlo tu sito o un canale su youtube per fare delle recensioni migliori :)

alemax505
17-07-2019, 11:15
primi test con il nuovo 3800x 4.4Ghz all core appena ho tempo cerco di salire di piu:D https://i.postimg.cc/qgkPwFcZ/Ryzen-3800x.png (https://postimg.cc/qgkPwFcZ)

oretovalley
17-07-2019, 11:18
primi test con il nuovo 3800x 4.4Ghz all core appena ho tempo cerco di salire di piu:D https://i.postimg.cc/qgkPwFcZ/Ryzen-3800x.png (https://postimg.cc/qgkPwFcZ)

Se riesco ad arrivare a 4.3 GHz sul 3950x, su tutti e 16 i core, un colpaccio!

mircocatta
17-07-2019, 11:19
primi test con il nuovo 3800x 4.4Ghz all core appena ho tempo cerco di salire di piu:D https://i.postimg.cc/qgkPwFcZ/Ryzen-3800x.png (https://postimg.cc/qgkPwFcZ)

4.4 all core? :eek: nice :sofico: :sofico:

ti prego, prendimi i 4.6ghz e compro il 3800x oggi stesso :sofico:
sei a liquido?

Peter.B
17-07-2019, 11:20
Promesse mantenute? Se pensiamo alle percentuali di Paolo direi di no...

Alla fine il 3700X è la stessa identica cpu vista mesi fa che tutti pensavano fosse solo un ES a frequenze basse.
Forse ci si aspettava quei 300mhz di miglioramento (che molti qui dentro, te compreso, davano come certi).
Secondo me è una ottima cpu; i bios miglioreranno le incompatibilità ma non le prestazioni, come successo con la prima generazione di ryzen.
Ripeto, non diamo false speranze su incrementi prestazionali derivati da aggiornamenti bios.

Un po' come i driver per le GPU, ci si aspetta tutte le volte un +10% con driver maturi, lo stesso si crede con i bios maturi per le CPU:rotfl: :rotfl:

mircocatta
17-07-2019, 11:24
Un po' come i driver per le GPU, ci si aspetta tutte le volte un +10% con driver maturi, lo stesso si crede con i bios maturi per le CPU:rotfl: :rotfl:

evitiamo di flammare inutilmente, che con nvidia è più le volte che si gioca a fare retrodriver per far funzionare le schede in maniera "corretta"

freddye78
17-07-2019, 11:27
ragazzi bench in game please, che a me di sti numeri frega fino ad un certo punto :D

fraussantin
17-07-2019, 11:30
evitiamo di flammare inutilmente, che con nvidia è più le volte che si gioca a fare retrodriver per far funzionare le schede in maniera "corretta"Qui il problema è che bisogna fare retrohardwere :asd:

sgrinfia
17-07-2019, 11:33
I processori Zen2 vanno bene, non c'è altro da aggiungere, hanno raggiunto le prestazioni Intel nei giochi, offrono una potenza maggiore nel settore workstation consumer, che cosa volete di più?
Questo Thread sta diventando un centro reclami...

Già lo scritto, quelli che hanno AMD soffrono della sindrome Stoccolma (Intel).
Amd può fare cpu ho vga mille volte migliori ma si andrà sempre a cercare il pelo nell' uovo.

Mparlav
17-07-2019, 11:36
primi test con il nuovo 3800x 4.4Ghz all core appena ho tempo cerco di salire di piu:D https://i.postimg.cc/qgkPwFcZ/Ryzen-3800x.png (https://postimg.cc/qgkPwFcZ)

Puoi fare un test cinebench 20 o qualcosa di più pesante e lungo, per valutare meglio il picco di consumo soc+cpu di hwinfo?

alemax505
17-07-2019, 11:45
4.4 all core? :eek: nice :sofico: :sofico:

ti prego, prendimi i 4.6ghz e compro il 3800x oggi stesso :sofico:
sei a liquido?

no :D ho il NOCTUA NH-U12A:sofico:

con 1.375v da bios che sotto carico sono 1.35v :D prende gli 4450Mhz all core :sofico: https://i.postimg.cc/yDjnpHMr/3800x-2.png (https://postimg.cc/yDjnpHMr)

capitan_crasy
17-07-2019, 11:50
I processori Zen2 vanno bene, non c'è altro da aggiungere, hanno raggiunto le prestazioni Intel nei giochi, offrono una potenza maggiore nel settore workstation consumer, che cosa volete di più?
Questo Thread sta diventando un centro reclami...


Quindi tutto nella norma, per un thread AMD...:asd:

batou83
17-07-2019, 11:55
no :D ho il NOCTUA NH-U12A:sofico:

con 1.375v da bios che sotto carico sono 1.35v :D prende gli 4450Mhz all core :sofico: https://i.postimg.cc/yDjnpHMr/3800x-2.png (https://postimg.cc/yDjnpHMr)

Manda i risultati a quelli di tomhardware :asd:

Complimenti anche al dissipatore :)

maxmix65
17-07-2019, 12:00
Manda i risultati a quelli di tomhardware :asd:

Complimenti anche al dissipatore :)

:D :D :p :p :p

bmw320d150cv
17-07-2019, 12:05
no :D ho il NOCTUA NH-U12A:sofico:

con 1.375v da bios che sotto carico sono 1.35v :D prende gli 4450Mhz all core :sofico: https://i.postimg.cc/yDjnpHMr/3800x-2.png (https://postimg.cc/yDjnpHMr)

A sto punto credo ci sia AMPIA differenza tra versioni a 65w tdp e 105w nel caso di 3700x Vs 3800x nella gestione del clock da parte della CPU stessa indipendentemente dalla scheda madre e dissipatore utilizzato e sicuramente una selezione molto superiore a vedere quei dati
Certo c'è da vedere su larga scala il 3800x come sale appena si vedrà in giro
... I limiti di assorbimento del ppt max a 88w della versione tdp 65w credo siano una risposta...
Altrimenti hai sbancato alla silicon lottery :sofico:

alemax505
17-07-2019, 12:07
Puoi fare un test cinebench 20 o qualcosa di più pesante e lungo, per valutare meglio il picco di consumo soc+cpu di hwinfo?

ecco qui ;) 4400Mhz all core 1.375v che diventano 1.35v sotto carico

4450Mhz non e stabile a questo voltaggio con R20:rolleyes:
https://ibb.co/yBBQ0NL

M4to
17-07-2019, 12:14
4.4 all core? :eek: nice :sofico: :sofico:

ti prego, prendimi i 4.6ghz e compro il 3800x oggi stesso :sofico:
sei a liquido?
Niente 9700k ;)?
no :D ho il NOCTUA NH-U12A:sofico:

con 1.375v da bios che sotto carico sono 1.35v :D prende gli 4450Mhz all core :sofico: https://i.postimg.cc/yDjnpHMr/3800x-2.png (https://postimg.cc/yDjnpHMr)

Su oc.net c’è uno che ha il 3e8 come il tuo e lo tiene 4.5 all core con ram belle alte, sul thread della ch7
Edit: 3900x 4.5 all core a 1.3v


Fatele fare a toms le review che è imparziale

conan_75
17-07-2019, 12:22
ecco qui ;) 4400Mhz all core 1.375v che diventano 1.35v sotto carico

4450Mhz non e stabile a questo voltaggio con R20:rolleyes:
https://ibb.co/yBBQ0NL

Se non è stabile parliamo di nulla.

Cinebench è un primo stadio, poi ci vuole un aida per stare tranquilli.

ahrevelation
17-07-2019, 12:22
ecco qui ;) 4400Mhz all core 1.375v che diventano 1.35v sotto carico



Hai registrato un (apprezzabile) aumento di punteggio Cinebench?

Free Gordon
17-07-2019, 12:23
Fortuna che la gente vuole i terzi competitor per cpu e gpu LOL :asd: :asd:


Se entra anche Intel, non ci vedo nulla di sbagliato... anzi... ;)

cronos1990
17-07-2019, 12:24
Scusate, una domanda.

Quando mi arriveranno CPU e MB, richiederò il kit AMD per aggiornare il BIOS. Siccome mi sto portando avanti, sono andato a vedere cosa mi richiederanno. La schermata che mi si presenta è la seguente:

https://i.ibb.co/wy9rpCf/Kit-AMD.jpg (https://ibb.co/wy9rpCf)

Che diavolo dovrei inserire nelle voci in fondo (Nome prodotto, Numero di parte del prodotto, Numero di serie del prodotto, Descrizione del problema)?
L'ultima voce "credo" sia da scrivere "Boot Kit", e non sono affatto sicuro. Le altre non capisco se devo inserire i dati della CPU, della MB o lasciare i campi vuoti.

Inoltre, leggendo sul sito di Guru3D:

https://www.guru3d.com/news-story/amd-offers-free-%E2%80%98boot-kit%E2%80%99-for-struggling-ryzen-3000-owners.html

dice che tra le varie cose da inviare c'è:
Additionally, a summary or copy of communication with the motherboard manufacturer is requested to indicate why support from the Original Design Manufacturer (ODM) is not suitable.che Google translate mi traduce più o meno come: "Inoltre, viene richiesto un riepilogo o una copia della comunicazione con il produttore della scheda madre per indicare il motivo per cui il supporto di Original Design Manufacturer (ODM) non è adatto."


Sta procedura mi sta ampiamente sui maroni :mad:

Free Gordon
17-07-2019, 12:27
ma una volta non si parlava di 72MB di cache per i 3950X?

E' la somma di tutte le cache L2+L3 "attive" nel procio

ysc
17-07-2019, 12:45
Se fosse un problema del MC a gestire il dual Channel? Già provato a metterle entrambe sullo stesso canale?

ti ringrazio del suggerimento. il pc è ripartito.

in pratica il bios f41 con il nuovo agesa mi ha sputtanato il dual channel se la mobo viene abbinata al 3700x.

in attesa di un ulteriore aggiornamento posso usare il pc solo in questi due modi:

- con i due banchi di ram in dual channel e il 2700x
- con un solo banco di ram ed il 3700x e/o con i due banchi in single channel.

diversamente facendo posso anche restare ore fermo sul debug code c5. :muro:

Mparlav
17-07-2019, 12:47
ecco qui ;) 4400Mhz all core 1.375v che diventano 1.35v sotto carico

4450Mhz non e stabile a questo voltaggio con R20:rolleyes:
https://ibb.co/yBBQ0NL

Perfetto grazie.
Consuma meno del mio 1700@3.9GHz con lo stesso vcore usando cb15.
E sta' cosi da oltre 2 anni.
A tempo debito, punterò al 16 core e facciamo l'upgrade pesante.

Fossi in te cercherei la stabilità a 4.4GHz, ma incrocia i dati prestazioni/consumi/temp. Vs pbo+autooc, naturalmente bios permettendo, per vedere ciò che conviene di più.

Amorph
17-07-2019, 12:49
ti ringrazio del suggerimento. il pc è ripartito.

in pratica il bios f41 con il nuovo agesa mi ha sputtanato il dual channel se la mobo viene abbinata al 3700x.

in attesa di un ulteriore aggiornamento posso usare il pc solo in questi due modi:

- con i due banchi di ram in dual channel e il 2700x
- con un solo banco di ram ed il 3700x e/o con i due banchi in single channel.

diversamente facendo posso anche restare ore fermo sul debug code c5. :muro:

non puoi rimettere un bios precedente?

ninja750
17-07-2019, 13:23
NOCTUA NH-U12A

temperature ottime, ma quel dissipatore costa molto caro :fagiano:

zerotre
17-07-2019, 13:35
ti ringrazio del suggerimento. il pc è ripartito.

in pratica il bios f41 con il nuovo agesa mi ha sputtanato il dual channel se la mobo viene abbinata al 3700x.

in attesa di un ulteriore aggiornamento posso usare il pc solo in questi due modi:

- con i due banchi di ram in dual channel e il 2700x
- con un solo banco di ram ed il 3700x e/o con i due banchi in single channel.

diversamente facendo posso anche restare ore fermo sul debug code c5. :muro:

su ocnet c'e' uno mi pare sempre con il 3700x con 4x8 da 4133 pare funzioni

antonioalex
17-07-2019, 14:24
ecchime :D , appena montato il 3600, no problem con le ram, no problem con le ventole, no problem con il boot lento, i core arrivano a 4.2GHz, ma porca miseria, i voltaggi sono alle stelle, quando arriva a 4.2GHz sfiora i 1.5V (1.495V per la precisione) e temperature oltre i 70°C :muro: , me sa tanto che asus è andata troppo larga con i voltaggi ed il grosso problema è che non ho mai capito bene il sistema che usa asus per la regolazione delle tensioni, se è integrativo oppure semplicemente devo scrivere il voltaggio che non deve superare :muro:

Arrow0309
17-07-2019, 14:28
L'avete visto? :cool:

https://youtu.be/bqDMHm3q-5Q

Giustaf
17-07-2019, 14:31
L'avete visto? :cool:

https://youtu.be/bqDMHm3q-5Q

E' una impressione mia oppure c'è davvero uno stuttering allucinante? non posso ascoltare l'audio in questo momento però

antonioalex
17-07-2019, 14:31
L'avete visto? :cool:

https://youtu.be/bqDMHm3q-5Q

ma che versione di afterburner usano? a me non appare la temp della cpu, poi ryzen master è parecchio buggato, l'ho dovuto reinstallare un paio di volte perchè ogni tanto mi dava l'errore "driver not installed" :confused:

Spitfire84
17-07-2019, 14:43
Se non è stabile parliamo di nulla.

Cinebench è un primo stadio, poi ci vuole un aida per stare tranquilli.

non basta neanche aida. Se guardate ai test sui consumi di questi giorni vedrete che queste CPU consumano meno energia con AIDA che con Handbrake.
A questo punto o stressi il sistema con una conversione video da ore oppure con OCCT per 3 ore.
E comunque tutte le tensioni sopra gli 1,325 V sono considerate troppo alte ed accorciano la vita della CPU per cui io eviterei di tirargli troppo il collo.

L'avete visto? :cool:

https://youtu.be/bqDMHm3q-5Q

Quella CPU fra 4-5 mesi inizierà a soffrire di problemi per elettromigrazione. :read:

alemax505
17-07-2019, 14:47
Se non è stabile parliamo di nulla.

Cinebench è un primo stadio, poi ci vuole un aida per stare tranquilli.
Lo so ma e molta strano con Aida 64 e stabile testato circa 30 Min alla veloce ma con r20 no forse e per colpa del BIOS ? Cercherò di capire meglio..
Hai registrato un (apprezzabile) aumento di punteggio Cinebench?
Sì decisamente .
Perfetto grazie.
Consuma meno del mio 1700@3.9GHz con lo stesso vcore usando cb15.
E sta' cosi da oltre 2 anni.
A tempo debito, punterò al 16 core e facciamo l'upgrade pesante.

Fossi in te cercherei la stabilità a 4.4GHz, ma incrocia i dati prestazioni/consumi/temp. Vs pbo+autooc, naturalmente bios permettendo, per vedere ciò che conviene di più.

Lo so infatti devo ancora smanettare con il BIOS ...

paolo.oliva2
17-07-2019, 14:48
Promesse mantenute? Se pensiamo alle percentuali di Paolo direi di no...

Alla fine il 3700X è la stessa identica cpu vista mesi fa che tutti pensavano fosse solo un ES a frequenze basse.
Forse ci si aspettava quei 300mhz di miglioramento (che molti qui dentro, te compreso, davano come certi).
Secondo me è una ottima cpu; i bios miglioreranno le incompatibilità ma non le prestazioni, come successo con la prima generazione di ryzen.
Ripeto, non diamo false speranze su incrementi prestazionali derivati da aggiornamenti bios.

Che c'entro io?

L'ES fatto vedere al CES faceva 2152, il mio 3700x fa di piú a Def, senza PBO attivo e senza OC automatico... e con DDR4 2933 a CL 17, che sicuramente non sono un buon metro.

Secondo me tutto il resto è solo una polemica inutile. È colpa di AMD che i bios non sono a puntino, è colpa di AMD che il PBO non funziona, è colpa di AMD che le frequenze non sono rispettate...

Però io intanto sono a 52 gradi, 150€ in meno di procio e ho prestazioni superiori (Cinebench) di un 9900k @4,7GHz con una frazione di consumo. E con bios più maturi la situazione può solamente migliorare (e migliorerà certamente).

Non voglio essere polemico, ma nei mesi anteriori al lancio di Zen2, si è sempre ignorato qualsiasi rumors con la frase "se non è ufficiale, è immondizia". Ora, con dichiarazioni UNIVERSALI che i bios non sfruttano Zen2 appieno e non funzia PBO e OC automatico... perché quanto dichiarato da AMD UFFICIALMENTE non vale una mazza e si dà per scontato che le frequenze attuali siano massime?

È poi devo capire... Il 3700x è dato 3,6GHz Def e il mio gira a 4,2GHz e 4,4GHz di massima e il mio va dai 4,375GHz a 4,4GHzl'ho postato, ma si ritira sempre a parlare dei 4,1GHz della rece Y.

Ho accorpato le foto per far vedere la temp riportata dal display della mobo, l'AIO 240 (per far vedere nulla di criogenico)...

https://ibb.co/mNxFYSW

https://i.ibb.co/Drqg6L2/Cinebench-15-1-8-core-201-2171-DDR4-2933.png

Spitfire84
17-07-2019, 14:52
Lo so ma e molta strano con Aida 64 e stabile testato circa 30 Min alla veloce ma con r20 no forse e per colpa del BIOS ? Cercherò di capire meglio..


Aida è troppo leggero come stress test, ormai anche Cinebench è più pesante.

Fai 3 ore di OCCT e vedrai che forse sarai stabile a 4,3 GHz con la stessa tensione...

maxmix65
17-07-2019, 15:03
ecchime :D , appena montato il 3600, no problem con le ram, no problem con le ventole, no problem con il boot lento, i core arrivano a 4.2GHz, ma porca miseria, i voltaggi sono alle stelle, quando arriva a 4.2GHz sfiora i 1.5V (1.495V per la precisione) e temperature oltre i 70°C :muro: , me sa tanto che asus è andata troppo larga con i voltaggi ed il grosso problema è che non ho mai capito bene il sistema che usa asus per la regolazione delle tensioni, se è integrativo oppure semplicemente devo scrivere il voltaggio che non deve superare :muro:

ma nel bios non hai il PBO ??
Se hai quello dovresti in teoria avere 100-200mhz in piu

paolo.oliva2
17-07-2019, 15:15
Pov-ray é quello che strssava di più Zen 1000/2000.

È un ottimo metro per capire le frequenze massime in rapporto al calore... l'RS con PBO non c'è bisogno di testarlo.

antonioalex
17-07-2019, 15:20
ma nel bios non hai il PBO ??
Se hai quello dovresti in teoria avere 100-200mhz in piu

si, a parte che il 3600 dovrebbe arrivare al max a 4200, perciò direi che ci arriva tranquillamente (per precisone a 4195MHz, perchè il bus si setta sempre a 99.8MHz :confused: ) ma il problema sono i voltaggi esagerati, adesso sto provando a settare il tutto con offset negativo per non farli superare i 1.3V, vediamo che esce

ninja750
17-07-2019, 15:26
si, a parte che il 3600 dovrebbe arrivare al max a 4200, perciò direi che ci arriva tranquillamente (per precisone a 4195MHz, perchè il bus si setta sempre a 99.8MHz :confused: ) ma il problema sono i voltaggi esagerati, adesso sto provando a settare il tutto con offset negativo per non farli superare i 1.3V, vediamo che esce

picchi di 1,5 sono normali e 70 gradi non sono nulla, non usare offset negativo come spiegato più volte addietro

ninja750
17-07-2019, 15:28
L'ES fatto vedere al CES faceva 2152, il mio 3700x fa di piú a Def, senza PBO attivo e senza OC automatico... e con DDR4 2933 a CL 17, che sicuramente non sono un buon metro.

sei riuscito a salire dai 2133?

TheCranberrySawUs
17-07-2019, 15:30
ecchime :D , appena montato il 3600, no problem con le ram, no problem con le ventole, no problem con il boot lento, i core arrivano a 4.2GHz, ma porca miseria, i voltaggi sono alle stelle, quando arriva a 4.2GHz sfiora i 1.5V (1.495V per la precisione) e temperature oltre i 70°C :muro: , me sa tanto che asus è andata troppo larga con i voltaggi ed il grosso problema è che non ho mai capito bene il sistema che usa asus per la regolazione delle tensioni, se è integrativo oppure semplicemente devo scrivere il voltaggio che non deve superare :muro:

c'è un video di JayZ Two Cents dove dice proprio che i voltaggi delle asus sono alle stelle.

maxmix65
17-07-2019, 15:34
si, a parte che il 3600 dovrebbe arrivare al max a 4200, perciò direi che ci arriva tranquillamente (per precisone a 4195MHz, perchè il bus si setta sempre a 99.8MHz :confused: ) ma il problema sono i voltaggi esagerati, adesso sto provando a settare il tutto con offset negativo per non farli superare i 1.3V, vediamo che esce

Non settare in negativo come e' stato scritto da piu' parti fa sbarellare tutto...
I voltaggi li devi monitorare da cpuz o Ryzen Mster gli altri software non vanno bene...
Se puoi setta il PBO a step di 25 multipli a salire (+25+50 etcc) e vedi che esce fuori

affiu
17-07-2019, 15:37
ecco qui ;) 4400Mhz all core 1.375v che diventano 1.35v sotto carico

4450Mhz non e stabile a questo voltaggio con R20:rolleyes:
https://ibb.co/yBBQ0NL

Non male come punteggio.....rullano davvero ste belve:
https://www.cgdirector.com/cinebench-r20-scores-updated-results/

Sei vicino, secondo quella classifica, ad un 1920(12 core 3,5) ed ad un soffio dal 9900 (10 core 3,5)....insomma un 8 core che se la ''contente'' con questi secondo solamente il test cinebR20 multi-thread.
Immagina 4800 a 5ghz od ancora meglio il 4950x a 5ghz...con chi se la contendono???:eek:
Chiaramente in Single thread credo che escludibile, per come è fatto il turbo, che resta sempre primo nei processori a più core.
Quindi....significa che avendo un IPC maggiore scalano anche pazzescamente.

anche nel cinebR15 non è che siamo SOPRA..eh:D :
https://postimg.cc/yDjnpHMr
https://www.cgdirector.com/cinebench-scores-updated/

cioè siamo sempre là, tra un 1920 12 core ed un 9900 a 10 core, solo che invertiti di postazione.:eek:

Quindi senza volere non dire che nei giochi con schede top siano qualche percentuale sotto rispetto al blu (6% se non ho letto male..).....ma come prestazioni ''globali''(secondo me, che mi faccio un idea approssimativa di quello che possono ''dare'' come elaborazione) a cinbench, sono sopra.

...almeno mi sembra di vedere...ma vedo che passa inosservata sta cosa; boh forse mi sono perso qualcosa?....boh

PS...quindi chi prima setterà un 3900x a 4,4 ghz o circa lì quanto dovrebbe fare rispetto al 7100!?...ci arriva a 9960 16 core 3,1(7920) sui 7800 o sono completamente fuori strada?un 12 core vs un 16 core(anche se gli stesse uno sputo sotto sono sempre 4 core in meno ed 8 thread in meno...seppure le frequenze diverse chiaramente 4,4ghz(ipotizzati) vs 3,1 .

Semplicissimamente incredibile!!!...e siamo all'inizio dello spettacolo aspettando zen3/4/5 ...:Prrr:

Giustaf
17-07-2019, 16:20
gli hanno appena consigliato di non farlo! :sofico:

paolo.oliva2
17-07-2019, 16:40
sei riuscito a salire dai 2133?

Si. Sono a 2933.

In poche parole, al momento sembra che bios/MC accettino solamente jedec.

Le DDR4 che ho, 3 famiglie, sono si 3000, 3200 e 3600, ma tutte in XMP, come jedec sono 2133.
Nasando sto problema, non ho fatto altro che provare 2 banchi che ho sulla X399, jedec 2933 1,2V CL17, et voilà

Ho postato Cinebench nella pagina prima.

Fai conto che con il 1920X 3,7GHz faccio 2470, il 3700x Def fa 2180 circa... possibili 2200 solamente con DDR4 3600 CL16. Forse in settimana mi arriva il 3900x.. superare i 3000 sarà facile facile, senza PBO, senza OC automatico e con il dissi stock.

paolo.oliva2
17-07-2019, 16:44
si, a parte che il 3600 dovrebbe arrivare al max a 4200, perciò direi che ci arriva tranquillamente (per precisone a 4195MHz, perchè il bus si setta sempre a 99.8MHz :confused: ) ma il problema sono i voltaggi esagerati, adesso sto provando a settare il tutto con offset negativo per non farli superare i 1.3V, vediamo che esce

Da quanto letto in giro e da quanto lo stesso Ryzen Master può fare, è 1,5V che non si potrebbero superare (ovviamente a temperature >40 gradi).

Non so se hai avuto un 2700X, in pratica Zen2 è la fotocopia, cioè Vcore/silicio sono stati realizzati per funzionare così.

Del resto lo puoi vedere dalle temp del procio...fuori specifica, sforerebbe il TDP, mentre esempio il 3700x si stoppa a 88W.

paolo.oliva2
17-07-2019, 16:54
Tr 3000 sarà una bomba micidiale. Questo è sicuro.
D'altra parte prendere ad ottobre un 3950x e una bella x570 non dovrebbe dare più alcun problema di gioventù.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Quello che sta venendo fuori, è che senza bios farlo chi anche un 3900X può funzionare al pieno delle prestazioni Def con il dissi stock.

Comparando Vcore/frequenza del 3700x e 3800x, sembra (non sono molti i proci per fare una valutazione precisa) che il 3900x permetta 1,35V per 4 4GHz contro 1,475V del 3700x. Questo spiega i 4,6GHz massimi del 3900x Vs i 4,4GHz del 3700x.
Probabilmente lo stesso sarà per il 3950x...con +100MHz massimi sul 3900x e +300 sul 3700X.

Il 3700x è un super procio per 350€... e di fatto rappresenta la selezione peggiore di X8.
3900x, 3950X avrebbero già +4% di frequenza e +7%, che di certo non sono una paglia per l'ST... non oso pensare cosa farà Zen2 su TR4... un bel X24 4,8GHz turbo900€ 150W TDP... :)

paolo.oliva2
17-07-2019, 17:08
Aggiungerei che ora come ora i consumi che riportavano le rece il 7/7, non rispecchiano la realtà e penso sia inutile tirarle fuori ogni volta.

Io parlo di consumi, delle prestazioni non mi interessa, perché chi usa il procio con tutti i core (X8 e >) non gli frega una tozza se fa +/- 5% a core se poi nel conto finale si parla di consumi di 300W Vs 150W (e il consumo in sé non direbbe una mazza, se poi dissipazione e VRM mobo non sarebbero correlati).

Se non mi credete... ho parlato con 2 persone che hanno il 3900x, ed ambedue lo utilizzano con il dissi stock, senza alcuna perdita prestazionale. Un 2700X con il dissi stock perdeva 100MHz di frequenza su tutti i core Vs un DS15/AIO, quindi mi sembra abbastanza evidente che un 3900X X12 3,8/4,6GHz è in una situazione dissipazione migliore di un 2700X 3,7/4,3GHz, anche perché è lo stesso dissi.

antonioalex
17-07-2019, 17:18
allora mettendo un offset negativo fa il suo lavoro, temp + stabili e vcore che non supera i 1.32V, ma c'è un degrado delle prestazioni secondo cinebench, in single con o senza offset supero il 2700X e sto sotto all'1% al 9900K, in multi cambia la storia, se in auto supero di quasi 200 punti il 1700X (che è tanta roba per un esacore entry level), con offset negativo scendo di quasi 700 punti :stordita: , adesso, effettivamente non so se questi spike a 1.5V siano proprio previsti da amd (con la serie 1000 amd dichiarava stabile l'oc con 1.35V e ad 1.45V c'era/c'è il rischio del degradamento del silicio), è che mi fa un po senso vedere una cpu tecnicamente meno esosa di watt fare 65°C in game quando il predecessore ne fa 53°C

c'è un video di JayZ Two Cents dove dice proprio che i voltaggi delle asus sono alle stelle.

infatti, l'avevo letto da qualche parte, d'altronde poco sopra c'è la testimonianza di un altro utente che con 1.35V su un 3800X è stabile e decisamente + fresco del mio a 4.4GHz

Del resto lo puoi vedere dalle temp del procio...fuori specifica, sforerebbe il TDP, mentre esempio il 3700x si stoppa a 88W.

a vedere il master quando vuole funzionare, dove c'è la voce 88W, sto sempre all'11%, che cosa significa?

P.S.
il 2700X l'ho montato a 2 clienti, non ho fatto caso ai voltaggi, ma a temp non sfiorava manco per sogno i 60gradi con il prism, il freeze e33 è decisamente + efficiente e li sforo allegramente i 70gradi

alemax505
17-07-2019, 17:20
io penso che tutti i modelli avranno un core sfigato che deciderà la frequenza all core .
Tipo il 3600 sarà tra i 4.0 ed i 4.2Ghz
Il 3700x tra i 4.2 ed i 4.4 Ghz
Il 3800x tra i 4.3 ed i 4.5Ghz
Il 3900x tra i 4.2 ed i 4.5Ghz
Questo e solo una mia ipotesi in base alle mie esperienze con il 3600 ed il 3800x ..
Ovviamente esclusi i Golden Sample .

maxmix65
17-07-2019, 17:23
allora mettendo un offset negativo fa il suo lavoro, temp + stabili e vcore che non supera i 1.32V, ma c'è un degrado delle prestazioni secondo cinebench, in single con o senza offset supero il 2700X e sto sotto all'1% al 9900K, in multi cambia la storia, se in auto supero di quasi 200 punti il 1700X (che è tanta roba per un esacore entry level), con offset negativo scendo di quasi 700 punti :stordita: , adesso, effettivamente non so se questi spike a 1.5V siano proprio previsti da amd (con la serie 1000 amd dichiarava stabile l'oc con 1.35V e ad 1.45V c'era/c'è il rischio del degradamento del silicio), è che mi fa un po senso vedere una cpu tecnicamente meno esosa di watt fare 65°C in game quando il predecessore ne fa 53°C

Offset negativo non lo devi usare.....
Non ti preoccupare dei voltaggi
Per monitorare i voltaggi usa cpuz oppure Ryzen Master (voltaggi e temp)
Metti in windows-opzioni risparmio energia--> il profilo Bilanciato Ryzen
Gli altri programmi non vanno bene
https://twitter.com/Thracks/status/1149042349382742017

ninja750
17-07-2019, 17:23
Si. Sono a 2933.


allora direi ottimo al momento! strano che non vada xmp anche perchè ram 3200 jedec (non xmp) non so quante ce ne siano?

io sto ancora valutando la piattaforma pezzo per pezzo ma 16gb costano 85€ 3200 o 170 se 3600 (marche buone) direi che non ne vale proprio la pena

antonioalex
17-07-2019, 17:30
Offset negativo non lo devi usare.....
Per monitorare i voltaggi usa cpuz oppure Ryzen Master (voltaggi e temp)
Metti in windows-opzioni risparmio energia--> il profilo Bilanciato Ryzen
Gli altri programmi non vanno bene
https://twitter.com/Thracks/status/1149042349382742017

già tolto per via del degrado prestazionale
si, uso quei programmi per monitorare il tutto, con il master che dopo un paio di riavvii non va + :D
è stata la prima cosa che ho fatto
bello vedere 0.4V in quell'immagine, a me se va di :ciapet: scende al max a 0.95V

allora direi ottimo al momento! strano che non vada xmp anche perchè ram 3200 jedec (non xmp) non so quante ce ne siano?

personalmente da questo punto non ho avuto problemi, le mie vanno tranquillamente in xmp 3600 e non ho manco il ritardo del boot

fraussantin
17-07-2019, 17:31
allora direi ottimo al momento! strano che non vada xmp anche perchè ram 3200 jedec (non xmp) non so quante ce ne siano?



io sto ancora valutando la piattaforma pezzo per pezzo ma 16gb costano 85€ 3200 o 170 se 3600 (marche buone) direi che non ne vale proprio la pena

Concordo.

Tempo fa x360 posto una kingston jedec 3200 a prezzo buono , ma non la trovo più.

Esiste una lista di ram 3200 stock a cui attenersi?

antonioalex
17-07-2019, 17:36
Concordo.

Tempo fa x360 posto una kingston jedec 3200 a prezzo buono , ma non la trovo più.

Esiste una lista di ram 3200 stock a cui attenersi?

le fury x https://www.kingston.com/dataSheets/HX432C18FB2_8.pdf

conan_75
17-07-2019, 17:40
Che c'entro io?

L'ES fatto vedere al CES faceva 2152, il mio 3700x fa di piú a Def, senza PBO attivo e senza OC automatico... e con DDR4 2933 a CL 17, che sicuramente non sono un buon metro.

Secondo me tutto il resto è solo una polemica inutile. È colpa di AMD che i bios non sono a puntino, è colpa di AMD che il PBO non funziona, è colpa di AMD che le frequenze non sono rispettate...

Però io intanto sono a 52 gradi, 150€ in meno di procio e ho prestazioni superiori (Cinebench) di un 9900k @4,7GHz con una frazione di consumo. E con bios più maturi la situazione può solamente migliorare (e migliorerà certamente).

Non voglio essere polemico, ma nei mesi anteriori al lancio di Zen2, si è sempre ignorato qualsiasi rumors con la frase "se non è ufficiale, è immondizia". Ora, con dichiarazioni UNIVERSALI che i bios non sfruttano Zen2 appieno e non funzia PBO e OC automatico... perché quanto dichiarato da AMD UFFICIALMENTE non vale una mazza e si dà per scontato che le frequenze attuali siano massime?

È poi devo capire... Il 3700x è dato 3,6GHz Def e il mio gira a 4,2GHz e 4,4GHz di massima e il mio va dai 4,375GHz a 4,4GHzl'ho postato, ma si ritira sempre a parlare dei 4,1GHz della rece Y.

Ho accorpato le foto per far vedere la temp riportata dal display della mobo, l'AIO 240 (per far vedere nulla di criogenico)...

https://ibb.co/mNxFYSW

https://i.ibb.co/Drqg6L2/Cinebench-15-1-8-core-201-2171-DDR4-2933.png

Dai, fai 20 punti in più, bastano solo le ottimizzazioni del nuovo windows a variare il punteggio.
Ti ho tirato in ballo perchè sostenevi che quello era solo un es, mentre in realtà era un 3700x bello che finito.
Poi da li tutte le percentuali che prevedevi etc.

SpongeJohn
17-07-2019, 17:44
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cbls9g/the_final_word_on_idle_voltages_for_3rd_gen_ryzen/?utm_medium=android_app&utm_source=share

In particolare gli step da seguire sono:

-ultimo bios installato
-controllare che i settings per i voltaggi della scheda madre abbiano effetti diversi se settati su "auto" o su "normal"
-ignorare TOTALMENTE i voltaggi letti dal bios mentre lo si configura
-se si viene da una cpu intel o da un amd fx e simili: formattare windows
-installare gli ultimi driver amd per i chipset
-selezionare il profilo ryzen balanced nelle opzioni energetiche
-NON usare (al momento) altro tool per monitorare frequenze e voltaggi a parte cpu-z. -Non lasciare in esecuzione ryzen master e cpu-z contemporaneamente
-prova empirica: lasciare aperto solo cpu-z, chiudere tutti i programmi in background, lasciare il mouse e controllare se i volt scendono sotto 1.0. In caso sia cosí: complimenti siete a posto.

step finale se é tutto ok: ignorate gli "spike" dei voltaggi, ryzen funziona cosí. Sopratutto se ve li segnalano programmi che al momento non supportano pienamente la cpu.

Crysis76
17-07-2019, 18:06
Recensione del 3600x:
https://m.hexus.net/tech/reviews/cpu/132692-amd-ryzen-5-3600x/

come dicevo in un altro post : il 3600X è l'acquisto migliore per il gaming senza spendere una fortuna , va più o meno come il 3700x e tallona gli intel

alemax505
17-07-2019, 18:11
come dicevo in un altro post : il 3600X è l'acquisto migliore per il gaming senza spendere una fortuna , va più o meno come il 3700x e tallona gli intel

Concordo pienamente;)

ninja750
17-07-2019, 18:12
le fury x https://www.kingston.com/dataSheets/HX432C18FB2_8.pdf

direi che allora diventa molto importante per avere rogne in meno nell'assemblaggio

maxmix65
17-07-2019, 18:13
già tolto per via del degrado prestazionale
si, uso quei programmi per monitorare il tutto, con il master che dopo un paio di riavvii non va + :D
è stata la prima cosa che ho fatto
bello vedere 0.4V in quell'immagine, a me se va di :ciapet: scende al max a 0.95V



personalmente da questo punto non ho avuto problemi, le mie vanno tranquillamente in xmp 3600 e non ho manco il ritardo del boot

La cosa strana e' che Andy qui sul 3d gli fa oltre 4400mhz sui core
https://ibb.co/KrFqWXv

antonioalex
17-07-2019, 18:16
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cbls9g/the_final_word_on_idle_voltages_for_3rd_gen_ryzen/?utm_medium=android_app&utm_source=share

In particolare gli step da seguire sono:

-ultimo bios installato
-controllare che i settings per i voltaggi della scheda madre abbiano effetti diversi se settati su "auto" o su "normal"
-ignorare TOTALMENTE i voltaggi letti dal bios mentre lo si configura
-se si viene da una cpu intel o da un amd fx e simili: formattare windows
-installare gli ultimi driver amd per i chipset
-selezionare il profilo ryzen balanced nelle opzioni energetiche
-NON usare (al momento) altro tool per monitorare frequenze e voltaggi a parte cpu-z. -Non lasciare in esecuzione ryzen master e cpu-z contemporaneamente
-prova empirica: lasciare aperto solo cpu-z, chiudere tutti i programmi in background, lasciare il mouse e controllare se i volt scendono sotto 1.0. In caso sia cosí: complimenti siete a posto.

step finale se é tutto ok: ignorate gli "spike" dei voltaggi, ryzen funziona cosí. Sopratutto se ve li segnalano programmi che al momento non supportano pienamente la cpu.

bene o male ho seguito tutto l'ambaradam, proverò anche a formattare per tagliare la testa al toro, è che semplicemente mi fa strano vedere una cpu che consuma meno dei suoi predecessori, scaldare decisamente di +, poi questo scaldarsi di + si ripercuote sul controll fan, praticamente è scomparsa la voce ultra quiet fan e spesso le ventole cominciano a frullare nel case, cosa che con il 1600 manco in game succedeva, vabbè attendero i nuovi bios che dovrebbero integrare anche l'agesa 1003ab

P.S.
ma di quanto scende sotto al volt?, personalmente si ferma a 0.95V, il 1600 scendeva a 0.4V

La cosa strana e' che Andy qui sul 3d gli fa oltre 4400mhz sui core
https://ibb.co/KrFqWXv

boh? sarà effettivamente il bios della mia main che fa lo scemo :D, tra l'altro devo studiarmi come funziona il pbo della asus che appena lo apro escono un bordello di voci

Crysis76
17-07-2019, 18:40
Concordo pienamente;)

come lo è il 9400f per chi vuole intel , 170€ di cpu che ha prestazioni a volte superiore ai k , il resto va investito in ram 3200 e buona vga

SpongeJohn
17-07-2019, 18:42
bene o male ho seguito tutto l'ambaradam, proverò anche a formattare per tagliare la testa al toro, è che semplicemente mi fa strano vedere una cpu che consuma meno dei suoi predecessori, scaldare decisamente di +, poi questo scaldarsi di + si ripercuote sul controll fan, praticamente è scomparsa la voce ultra quiet fan e spesso le ventole cominciano a frullare nel case, cosa che con il 1600 manco in game succedeva, vabbè attendero i nuovi bios che dovrebbero integrare anche l'agesa 1003ab

P.S.
ma di quanto scende sotto al volt?, personalmente si ferma a 0.95V, il 1600 scendeva a 0.4V



boh? sarà effettivamente il bios della mia main che fa lo scemo :D, tra l'altro devo studiarmi come funziona il pbo della asus che appena lo apro escono un bordello di voci

A quanto dice "er capoccia", basta che vedi il valore sotto 1.0 e sei a posto. Significa che i core della cpu vanno in deep sleep (c6 se ricordo bene) come da norma.
Una volta stabilito che cpu-z legge quei valori, sei a posto e puoi bellamente ignorare gli spike/valori in idle etc, purtroppo cercare di monitorare una cpu che cambia stato ogni tot nanosecondi fa molto a cazzotti con i software di controllo.

Quello sul quale mi sento di dire che NON sei a posto: sono le temp.
Non per fare il noioso, ma una controllatina al montaggio della cpu e del dissipatore lo ridarei prima di formattare (ma avevi una cpu intel prima?): serraggio delle viti al punto giusto (se non hai un dissi con le clip) e pasta termica.

p.s. oggi mi han spedito il 3700x, dovrebbe arrivare realisticamente lunedí. Fino a che non scenderanno di prezzo le 570 lo terró sulla mobo in firma...

Mi sacrifico in nome della ccienza, già so che pioveranno santi :D

antonioalex
17-07-2019, 18:46
Quello sul quale mi sento di dire che NON sei a posto: sono le temp.
Non per fare il noioso, ma una controllatina al montaggio della cpu e del dissipatore lo ridarei prima di formattare (ma avevi una cpu intel prima?):

no, il 1600 provisorio, è da quando hanno presentato ryzen che ho dato completa fiducia ad amd, prima del 1700 ho avuto 3930K e 5820K (con custom loop a 4.4GHz stava a 63°C in stress test) che ho passato a mio fratello, vabbè sta sera ricontrollo di nuovo il tutto e vediamo cosa ne esce fuori

maxmix65
17-07-2019, 19:01
bene o male ho seguito tutto l'ambaradam, proverò anche a formattare per tagliare la testa al toro, è che semplicemente mi fa strano vedere una cpu che consuma meno dei suoi predecessori, scaldare decisamente di +, poi questo scaldarsi di + si ripercuote sul controll fan, praticamente è scomparsa la voce ultra quiet fan e spesso le ventole cominciano a frullare nel case, cosa che con il 1600 manco in game succedeva, vabbè attendero i nuovi bios che dovrebbero integrare anche l'agesa 1003ab

P.S.
ma di quanto scende sotto al volt?, personalmente si ferma a 0.95V, il 1600 scendeva a 0.4V



boh? sarà effettivamente il bios della mia main che fa lo scemo :D, tra l'altro devo studiarmi come funziona il pbo della asus che appena lo apro escono un bordello di voci

Ma se non usi il PBO come pretendi altri 200mhz ..mannaggia a te

antonioalex
17-07-2019, 19:11
Ma se non usi il PBO come pretendi altri 200mhz ..mannaggia a te

il pbo è attivo, devo capire le 1000 funzioni che sono attivabile a cosa servono, dato che ne ho attivata una e la cpu andava a 392 MHz :sofico: , però mica son quei 200MHz in + che voglio cavare fuori dalla cpu, son le temperature che voglio mitigare

ninja750
17-07-2019, 19:27
Quello sul quale mi sento di dire che NON sei a posto: sono le temp.

non trovo tutti i post ma ho letto 70 in full load mi sembrano ottimi, in idle quanti?

antonioalex
17-07-2019, 19:30
non trovo tutti i post ma ho letto 70 in full load mi sembrano ottimi, in idle quanti?

mediamente sui 55/58 in idle, 65/68 in game e 75/78 in full, con il 1600 avevo 38/40 in idle, 50/55 in game e 60/65 in full, se ti danno lo stealth assieme al 3600, l'e33 dovrebbe essere OP, la vga non li vede neanche i 70gradi

maxmix65
17-07-2019, 19:32
mediamente sui 55/58 in idle, 65/68 in game e 75/78 in full, con il 1600 avevo 38/40 in idle, 50/55 in game e 60/65 in full, se ti danno lo stealth assieme al 3600, l'e33 dovrebbe essere OP
Ma io al tuo posto lo cambierei quel dissipatore...sempre se puoi

antonioalex
17-07-2019, 19:34
Ma io al tuo posto lo cambierei quel dissipatore...sempre se puoi

perchè?, è ritenuto un ottimo dissipatore per ciò che costa

SpongeJohn
17-07-2019, 19:35
mediamente sui 55/58 in idle, 65/68 in game e 75/78 in full, con il 1600 avevo 38/40 in idle, 50/55 in game e 60/65 in full, se ti danno lo stealth assieme al 3600, l'e33 dovrebbe essere OP

tamb?

Per me comunque sei un 4/5 gradi sopra a quanto mi aspetterei di norma.
Anche tenendo conto che i 7nm non aiutano e che sono cpu con arch diversa.

antonioalex
17-07-2019, 19:36
tamb?

Per me comunque sei un 4/5 gradi sopra a quanto mi aspetterei di norma.
Anche tenendo conto che i 7nm non aiutano e che sono cpu con arch diversa.

non ho il condizionatore, perciò, di questo periodo 30/35°C

P.S.
si, cmq lo posso ancora restituire l'e33, il d15s dovrebbe entrarci nel h200

SpongeJohn
17-07-2019, 19:42
non ho il condizionatore, perciò, di questo periodo 30/35°C

P.S.
si, cmq lo posso ancora restituire l'e33

30/35 sono decisamente alti, tieni conto che le recensioni le fanno in ambienti tra i 24 e 26 di solito e questo influenza molto i risultati a confronto di una tamb di 35 gradi.

Il 3600 lavora a frequenze maggiori del tuo precedente processore e come ho già detto i 7nm non aiutano per niente con le temp, anzi.

a questo punto oserei dire che al netto di una controllata alla situazione dissi/pasta sono quasi temp che mi aspetterei con quella tamb su queste cpu.

poi, tutto puó essere: bios con voltaggi esagerati e quant'altro. Ma un po ne dubito.

maxmix65
17-07-2019, 19:42
non ho il condizionatore, perciò, di questo periodo 30/35°C

P.S.
si, cmq lo posso ancora restituire l'e33, il d15s dovrebbe entrarci nel h200

se ci entra e' decisamente meglio...

antonioalex
17-07-2019, 19:47
se ci entra e' decisamente meglio...

avuto già altre 2 volte (adesso per la terza, l'ho appena ordinato :D ) e si, è una bestia, tiene testa ad aio da 200€, + che altro spero che ci sia spazio per le ram che sono belle alte

P.S.
ok, sembra che non ci siano problemi neanche per le ram, le mie son alte 46mm, il noctua ha un incavo da 65mm

SpongeJohn
17-07-2019, 19:54
avuto già altre 2 volte (adesso per la terza, l'ho appena ordinato :D ) e si, è una bestia, tiene testa ad aio da 200€, + che altro spero che ci sia spazio per le ram che sono belle alte

E vorrei vedere, si parla di un chilo di metallo :D

A confronto quell'arctic é un giocattolo.
Sinceramente anche io ritorneró ai dissi ad aria al prossimo cambio di case. Gli aio fanno il loro dovere ma la vecchia scuola non scherza affatto :O

Se vuoi risparmiare qualche euro anche i bequiet non sono affatto male.

Mparlav
17-07-2019, 20:06
Si. Sono a 2933.

In poche parole, al momento sembra che bios/MC accettino solamente jedec.

Le DDR4 che ho, 3 famiglie, sono si 3000, 3200 e 3600, ma tutte in XMP, come jedec sono 2133.
Nasando sto problema, non ho fatto altro che provare 2 banchi che ho sulla X399, jedec 2933 1,2V CL17, et voilà

Ho postato Cinebench nella pagina prima.

Fai conto che con il 1920X 3,7GHz faccio 2470, il 3700x Def fa 2180 circa... possibili 2200 solamente con DDR4 3600 CL16. Forse in settimana mi arriva il 3900x.. superare i 3000 sarà facile facile, senza PBO, senza OC automatico e con il dissi stock.

Sul altre Mb se imposti il vram a valori diversi da 1.2V, continua ad usarlo anche nei reboot, cosa che non avviene attualmente sulla Taichi ed alcune Asus, credo. Devono correggere i bios.
Ecco perche reggono al boot il Jedec 1.2V ma non l'xmp da 1.35V o più.
Nella recensione di techpowerup della Gigabyte x570 Auros Pro, delle 3800 c18, hanno retto stabilmente i 4200 c18 a 1.35V su un 3600x a 4.4GHz (ma 1.45V).

Mparlav
17-07-2019, 20:28
come lo è il 9400f per chi vuole intel , 170€ di cpu che ha prestazioni a volte superiore ai k , il resto va investito in ram 3200 e buona vga

Il 9400f è un bella cpu, ma nonostante gli ultimi sconti, costa qualcosa più del Ryzen 2600, che si può overcloccare e sfrutta una piattaforma più espandibile.
Comunque concordo: cpu già adeguate al gaming, al massimo un Ryzen 3600, ma quegli 80-100 euro di differenza è meglio metterli nella vga prima di tutto, poi viene il resto.

TheCranberrySawUs
17-07-2019, 21:07
Tr 3000 sarà una bomba micidiale. Questo è sicuro.
D'altra parte prendere ad ottobre un 3950x e una bella x570 non dovrebbe dare più alcun problema di gioventù.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

io il pc devo rifarlo, sono molto indeciso se prendere il 3950X a ottobre o aspettare il TR a Natale tanto a Natale lo faranno uscire :D
a me i sistemi mainstream a basso consumo non mi piacciono, a me piace che quando gioco spengo i termosifoni perchè mi riscalda casa il PC. :D :asd:

Mparlav
17-07-2019, 21:15
come dicevo in un altro post : il 3600X è l'acquisto migliore per il gaming senza spendere una fortuna , va più o meno come il 3700x e tallona gli intel

Notavo su trovaprezzi, il 3600 ed il 3600x ora hanno praticamente lo stesso prezzo:

https://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_ryzen_3600.aspx

arkantos91
17-07-2019, 21:29
Ciao, ho notato che pur avendo installato gli ultimi driver del chipset del 7 luglio tra le combinazioni di Windows di bilanciamento non c’è il piano Ryzen bilanciato (o qualcosa del genere). Ho un 2700X e una x470 con la 1903 di Windows fresca di installazione.

Sul pacchetto di installazione c’è scritto che il piano ryzen è incluso ma a me non appare.

Come faccio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TheCranberrySawUs
17-07-2019, 21:44
io comunque sono molto contento che AMD sia tornata a fare della sana competizione e non vedo l'ora di dargli i miei soldi.
non compravo una CPU AMD ahimè dai tempi dell'Athlon XP 1800+ ovviamente sbloccato con la vernice conduttiva per chi ricorda :D

sinceramente spenderei volentieri anche qualche centinaia di euro in più pur di comprare AMD anzichè Intel (purchè mi sfornino la CPU definitiva) e secondo me questi Ryzen sono molto vicini dall'esserlo.

Niente, adesso mi dovrete sopportare fino all'uscita del 3950X o del nuovo TR.
vorrei il TR però uffa.

paolo.oliva2
17-07-2019, 22:10
allora direi ottimo al momento! strano che non vada xmp anche perchè ram 3200 jedec (non xmp) non so quante ce ne siano?

io sto ancora valutando la piattaforma pezzo per pezzo ma 16gb costano 85€ 3200 o 170 se 3600 (marche buone) direi che non ne vale proprio la pena

Non ha senso... Sinceramente da 2133 a 2943 ok, il sistema è più reattivo, ma la differenza la vedi nei bench... e poi da 2133 a 2933 ci 800MHz in più, che vanno pure nell'IF.

Comunque il bios per ora è fermo all'Agesa 1.0.0.1.

TheCranberrySawUs
17-07-2019, 22:14
comunque per chi diceva che TR non migliorerà le frequenze non credo sia così.
alla fine storicamente lo ha sempre fatto.

il 2950X per esempio ha 300MHz in più di boost. insomma io mi aspetto di recuperare quei 300/400MHz per il gaming da threadripper e macinare le VM e i Container come se non ci fosse un domani.

paolo.oliva2
17-07-2019, 22:16
non ho il condizionatore, perciò, di questo periodo 30/35°C

P.S.
si, cmq lo posso ancora restituire l'e33, il d15s dovrebbe entrarci nel h200

30/35 gradi di tamb... credo che le tue temp procio siano pressoché corrette.

antonioalex
17-07-2019, 22:33
Ciao, ho notato che pur avendo installato gli ultimi driver del chipset del 7 luglio ...

appare solo con la serie 3000

30/35 gradi di tamb... credo che le tue temp procio siano pressoché corrette.

mi sembra strano cmq, adesso ho la main fuori dal case con un ventilatore sparato sopra e le temp son sempre quelle, cmq ho impostato il pbo al max, la strix mi permette un +200MHz e al max ho preso i 4337MHz, assestandosi + sui 4225MHz, mi sa tanto che sta main, nnostante sia la + costosa x470 itx, è tutta apparenza e poca sostanza, domani mi arriva una auros b450 itx per un cliente e ci faccio delle prove anche con quella, sarei tentato dalla msi ma ho paura che per colpa del bios striminzito (P.S. ha ricevuto l'agesa 1003AB) non la supporteranno a lungo, di spendere quasi 400€ sulle itx x570 non ci penso minimamente

affiu
17-07-2019, 22:39
comunque per chi diceva che TR non migliorerà le frequenze non credo sia così.
alla fine storicamente lo ha sempre fatto.

il 2950X per esempio ha 300MHz in più di boost. insomma io mi aspetto di recuperare quei 300/400MHz per il gaming da threadripper e macinare le VM e i Container come se non ci fosse un domani.

...eh si....l'unica cosa che, per logia secondo me, partiranno da 24 core fino ad un max di 250w di TDP;...se poi si deve pensare ''bio'' :D ...allora al max un 200w di TDP.

....il resto da una notte ad un altra un intero impero cadrà,:sofico: almeno su cinebechr20.

Ci sara un unica offerta numero di core max; l'unica differenza che ci sta, in positivo, è che l'ipc dei core è simile o leggermente rosso, quindi a parità di numero di core vince il rosso, che credo che, sfruttando la ''teoria dei chiplet, dovrebbe offrire il max numero di core sul mercato.

Ed in ogni caso, secondo me, visto la ''tipologia'' di turbo i threadripper-zen2 dovrebbero stare in alto anche nel ST...paragonato con quelli della sua fascia e numero alto core.

Praticamente un altra vittoria...e magari altri 2/3/5% di guadagno frame nei giochi e si chiude il capitolo definitivamente.;)
:winner: :winner: :winner:

paolo.oliva2
17-07-2019, 22:45
Sul altre Mb se imposti il vram a valori diversi da 1.2V, continua ad usarlo anche nei reboot, cosa che non avviene attualmente sulla Taichi ed alcune Asus, credo. Devono correggere i bios.
Ecco perche reggono al boot il Jedec 1.2V ma non l'xmp da 1.35V o più.
Nella recensione di techpowerup della Gigabyte x570 Auros Pro, delle 3800 c18, hanno retto stabilmente i 4200 c18 a 1.35V su un 3600x a 4.4GHz (ma 1.45V).

1,35V l'aveva messo, perché con Asrock con Zen 1000/2000 se metti 1,35V tensione ram nella nella riga dopo mette 0,680V, mentre a 1,2V ci mette in auto 0,6V.

Comunque... ho preso Taichi perché secondo me come mobo è migliore della CH7, ma come bios, Asus è una spanna sopra come spataccamento.
la X399m a Def senza toccare nulla, teneva il 1920X a 3,7GHz/4,2GHz Vs 3,5/GHz/4GHz, e qualsiasi cosa toccavo, anche la più assurda, boom, non andava più il turbo e cose simili... e lì il bios è certamente definitivo.
Con il 3700X e X470 mi sta succedendo la stessa medesima cosa... e comincio a pensare che il procio è già in PBO.

Mi spiego meglio.
È come se Asrock non divida il funzionamento Def dal PBO... ma setta il procio direttamente tipo Def ma con le frequenze/Vcore PBO.

Con il programma proprietario di OC di Asrock, in Power Safe con il 1920X tutti i core stavano a 2,4GHz e 4GHz al max. Selezionando Def e massima efficienza, la frequenza max passa a 4,2GHz e cambia solamente che a Def i core sono 2 a 4,2GHz che saltellando, e a massime prestazioni sono tutti fissi a 4,2GHz.


Per rendere più chiaro: Asrock in Power Safe il 1920X i core era a 2,4GHz fissi, e quando vai sotto carico arrivava a 4GHz. In Standard mode 2 core a saltelli vanno a 4,2GHz e prestazioni massime tutti i core stanno a 4,2GHz.

Siccome il 3700x mi sta fisso a 4,4GHz su tutti i core, mi fa ipotizzare PBO attivo.

Mo mi si è rotto il mouse e fino a venerdì sono senza sistema.

von Clausewitz
17-07-2019, 23:04
come lo è il 9400f per chi vuole intel , 170€ di cpu che ha prestazioni a volte superiore ai k , il resto va investito in ram 3200 e buona vga

io il il 9400f lo vedo a 136 € su trovaprezzi e a questo prezzo, credo, sia certamente la cpu con il migliore rapporto prezzo prestazioni in generale, non solo per il gaming
quello che volevo sottolineare però era che, visto un ribasso del genere, lo shortage Intel è davvero finito...
6-8 mesi fa a questo prezzo non trovavi nemmeno gli i3 al massimo i pentium di punta
nell'attesa che Intel alzi di qualcosa l'asticella, il prezzo sarà lo strumento con cui cercherà di contenere AMD fino all'autunno

papugo1980
17-07-2019, 23:06
Aggiornamento problema Ram su 3700x e x470F di Asus.
Impostando le Ram manualmente, frequenza, voltaggio e timing primari, il sistema ora va , 4 banchi da 8gb 3200 16 18 18 36, quindi il problema è il Docp
Su cb15 sotto carico sta sui 4050mhz , punteggio 2043.
In game sta a 4300Mhz

Rimane solo il problema che non va in idle, ora vediamo ...

paolo.oliva2
17-07-2019, 23:08
mi sembra strano cmq, adesso ho la main fuori dal case con un ventilatore sparato sopra e le temp son sempre quelle, cmq ho impostato il pbo al max, la strix mi permette un +200MHz e al max ho preso i 4337MHz, assestandosi + sui 4225MHz, mi sa tanto che sta main, nnostante sia la + costosa x470 itx, è tutta apparenza e poca sostanza, domani mi arriva una auros b450 itx per un cliente e ci faccio delle prove anche con quella, sarei tentato dalla msi ma ho paura che per colpa del bios striminzito (P.S. ha ricevuto l'agesa 1003AB) non la supporteranno a lungo, di spendere quasi 400€ sulle itx x570 non ci penso minimamente

Boh. Io ho montato il 3700x direttamente con l'AIO (perché ho intenzione di venderlo e quindi ho lasciato il dissi stock integro) e con Vray al massimo arrivo a 58 gradi, altrimenti sono max 52-53 gradi... e addirittura penso che Asrock abbia già attivato il PBO a Def.

L'impressione che ho è che questo 7nm è certamente ottimo fino a 3 5GHz (la max frequenza per Epyc) Frequenze superiori per me sono già da considerarsi OC... ma AMD si salva perché nonostante ~+1GHz e Vcore importanti per un 7nm, i consumi sono comunque stra-ottimi. Sono dell'idea che un 3900X @3GHz starebbe sotto i 65W TDP.

TheCranberrySawUs
17-07-2019, 23:36
https://youtu.be/SY2g9f7i5Js

Ragazzi non sono un fanboy da un secolo, compro solo il meglio disponibile indifferentemente dal brand ma sto tornando un fanboy.

Gioz
18-07-2019, 00:06
comunque per chi diceva che TR non migliorerà le frequenze non credo sia così.
alla fine storicamente lo ha sempre fatto.

il 2950X per esempio ha 300MHz in più di boost. insomma io mi aspetto di recuperare quei 300/400MHz per il gaming da threadripper e macinare le VM e i Container come se non ci fosse un domani.
pensavo fosse chiaro, io ti ho scritto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46311974&postcount=46794

ma prendo occasione per esprimermi meglio:
non ho detto che non andrà, ma di non aspettari un incremento di quella portata.
se e quanto possano fare di più dipenderà dalla selezione che sarà possibile fare ma se prendi a riferimento i 4.2 max all core del 3900X e consideri la tensione necessaria per stabilizzarli, mi viene difficile pensare che sia possibile aumentare le frequenze tanto quanto speri.
detto in maniera semplice qui (https://i.imgur.com/whQUAGj.png) puoi osservare che sui 3.8/3.9GHz è necessario applicare una tensione elettrica pari a circa 1.1v mentre per 4.2GHz risulta necessario aumentare la tensione di alimentazione sopra 1.3v, questa differenza di 0.2v circa per +300MHz costa sul contributo dinamico all'incirca un +50% :
se non sei convinto puoi molto indicativamente fare 100x(4.2/3.9)x(1.3^2)/(1.1^2)=>150.413
oppure guardare qui (https://i.imgur.com/zZ5eSEb.png) dove a cavallo tra 3.8 e 3.9 incroci 80, mentre tra 4.1 e 4.2 incroci 120 (80x1.5=120).

ora se metti in conto che su TR4 l'I/O e l'IF avranno un impatto superiore sia per i controller che le interconnessioni, puoi provare ad ipotizzare quanto superiore dovrebbe essere la selezione per garantirti le frequenze che speri.
non è impossibile, ma semplicemente ti suggeruvo di normalizzare la tua aspettativa.

TheCranberrySawUs
18-07-2019, 00:10
pensavo fosse chiaro, io ti ho scritto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46311974&postcount=46794

ma prendo occasione per esprimermi meglio:
non ho detto che non andrà, ma di non aspettari un incremento di quella portata.
se e quanto possano fare di più dipenderà dalla selezione che sarà possibile fare ma se prendi a riferimento i 4.2 max all core del 3900X e consideri la tensione necessaria per stabilizzarli, mi viene difficile pensare che sia possibile aumentare le frequenze tanto quanto speri.
detto in maniera semplice qui (https://i.imgur.com/whQUAGj.png) puoi osservare che sui 3.8/3.9GHz è necessario applicare una tensione elettrica pari a circa 1.1v mentre per 4.2GHz risulta necessario aumentare la tensione di alimentazione sopra 1.3v, questa differenza di 0.2v circa per +300MHz costa sul contributo dinamico all'incirca un +50% :
se non sei convinto puoi molto indicativamente fare 100x(4.2/3.9)x(1.3^2)/(1.1^2)=>150.413
oppure guardare qui (https://i.imgur.com/zZ5eSEb.png) dove a cavallo tra 3.8 e 3.9 incroci 80, mentre tra 4.1 e 4.2 incroci 120 (80x1.5=120).

ora se metti in conto che su TR4 l'I/O e l'IF avranno un impatto superiore sia per i controller che le interconnessioni, puoi provare ad ipotizzare quanto superiore dovrebbe essere la selezione per garantirti le frequenze che speri.
non è impossibile, ma semplicemente ti suggeruvo di normalizzare la tua aspettativa.

Beh guardando al passato i threadripper hanno sempre portato un miglioramento sulle frequenze. Non erano dei processori migliori sul gaming per via delle latenze e della distribuzione dei thread Sui vari ccx ma AMD ha colmato anche questo gap.

https://www.anandtech.com/show/14605/the-and-ryzen-3700x-3900x-review-raising-the-bar/4

Adesso i threadripper dovrebbero andare quanto i ryzen a parità di frequenza, metti più frequenza, un botto di cache in più, un quad Channel che non guasta mai nel frame time e mi sa che stanno impacchettando la CPU che ruberà parte della mia tredicesima �� non vedo l'ora ��

affiu
18-07-2019, 00:30
https://youtu.be/SY2g9f7i5Js

Ragazzi non sono un fanboy da un secolo, compro solo il meglio disponibile indifferentemente dal brand ma sto tornando un fanboy.

Capisco il tuo entusiasmo, ma non essere divenato fanboy.:D
Beh guardando al passato i threadripper hanno sempre portato un miglioramento sulle frequenze. Non erano dei processori migliori sul gaming per via delle latenze e della distribuzione dei thread Sui vari ccx ma AMD ha colmato anche questo gap.

https://www.anandtech.com/show/14605/the-and-ryzen-3700x-3900x-review-raising-the-bar/4

Adesso i threadripper dovrebbero andare quanto i ryzen a parità di frequenza, metti più frequenza, un botto di cache in più, un quad Channel che non guasta mai nel frame time e mi sa che stanno impacchettando la CPU che ruberà parte della mia tredicesima �� non vedo l'ora ��

Solo una??...mi sembra poco, secondo me.:eek::D

Ti ricordo che ci sarà zen3 a 7nm+, zen4 5nm....e nel futuro più remoto zen5 a 3nm.

Immagina un 32 core(come il 3950x magari un 5950-zen5;) di oggi a 5ghz in 105w di TDP.:read: :sofico:

ti immagini ancora(restando nel sognare numeri di ''potenza'')un 32core in 65w come un 3700x di oggi....a 3nm

Tody
18-07-2019, 01:42
https://youtu.be/SY2g9f7i5Js

Ragazzi non sono un fanboy da un secolo, compro solo il meglio disponibile indifferentemente dal brand ma sto tornando un fanboy.

Non mi sembra una recensione da fanboy anzi in molti a scenari il 9700k sta sopra di un 15% sul 3070x, mai visto risultati così netti in altre recensiini.

mcardini
18-07-2019, 06:29
Già ordinato cpu e mobo.
AMD Ryzen 3700x e MSI x570 Gaming Plus.
Le ram per ora tengo le mie Corsair a 3000, poi in futuro si vedrà.
Il salto dal mio 6700k sarà notevole.
Unica domanda il dissipatore, non sono un patito dell'overclock, mi consigliate il dissy AMD oppure di investire in una soluzione più performante?

jvt39
18-07-2019, 06:33
Io ho una MSI X570 Gaming Edge e un 3700X accoppiato ad un Kraken X62.

Le temperature in idle sono alte, 50 gradi circa.
Quando lancio cinebench arrivano a 81.
La Vcore spesso è sopra i 1.40 V.
Stasera verifico se il dissipatore è montato bene.
Un problema: non riesco a settare le ram a 3200 Mhz. Setto il profilo XMP ma poi non vanno a quella velocità.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

cica88
18-07-2019, 06:47
Ciao, ho notato che pur avendo installato gli ultimi driver del chipset del 7 luglio tra le combinazioni di Windows di bilanciamento non c’è il piano Ryzen bilanciato (o qualcosa del genere). Ho un 2700X e una x470 con la 1903 di Windows fresca di installazione.

Sul pacchetto di installazione c’è scritto che il piano ryzen è incluso ma a me non appare.

Come faccio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Usa tranquillamente il profilo “bilanciato” di Windows, funziona senza problemi, con l’aggiornamento di Windows ad ottobre 2017 non è più presente il core parking.
Con “Ryzen Balanced” anche in idle diminuisce di poco la tensione, così con il 2700X mi trovo un Vcore che non scende mai sotto 1.4V, invece con il profilo standard di Windows si assesta 0.79V.

mcardini
18-07-2019, 06:47
Io ho una MSI X570 Gaming Edge e un 3700X accoppiato ad un Kraken X62.

Le temperature in idle sono alte, 50 gradi circa.
Quando lancio cinebench arrivano a 81.
La Vcore spesso è sopra i 1.40 V.
Stasera verifico se il dissipatore è montato bene.
Un problema: non riesco a settare le ram a 3200 Mhz. Setto il profilo XMP ma poi non vanno a quella velocità.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
50 gradi mi sembrano molti in idle, ma va considerato anche che adesso è estate, nelle case toccare i 30 gradi non è difficile.

Lino P
18-07-2019, 07:04
Già ordinato cpu e mobo.
AMD Ryzen 3700x e MSI x570 Gaming Plus.
Le ram per ora tengo le mie Corsair a 3000, poi in futuro si vedrà.
Il salto dal mio 6700k sarà notevole.
Unica domanda il dissipatore, non sono un patito dell'overclock, mi consigliate il dissy AMD oppure di investire in una soluzione più performante?

prova e vedi come ti trovi, magari approfittando del caldo estivo che è il miglior bench che si possa fare. verifica il comportamento dello stock in daily, sotto stress e ti tegoli.
Alle brutte ci metti un istante a cambiarlo, non è + come un tempo che c'era da smontare mezzo mondo.

jvt39
18-07-2019, 07:16
prova e vedi come ti trovi, magari approfittando del caldo estivo che è il miglior bench che si possa fare. verifica il comportamento dello stock in daily, sotto stress e ti tegoli.

Alle brutte ci metti un istante a cambiarlo, non è + come un tempo che c'era da smontare mezzo mondo.Considera però che avevo il condizionatore, avevo circa 25 gradi in casa.
Più che altro ho visto che il dissipatore è complicato da mettere perché ha un sistema di aggancio nuovo e non con le 4 viti. Infatti si è graffiata la superficie in rame (non al centro però ma ai lati) potrebbe anche essere quello?
Inoltre la pasta termica che c'era l'ho dovuta togliere perché al primo tentativo non sono riuscito a installarlo quindi ne ho messa una che già avevo, ma non so quanto sia buona...

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Mparlav
18-07-2019, 07:24
io il il 9400f lo vedo a 136 € su trovaprezzi e a questo prezzo, credo, sia certamente la cpu con il migliore rapporto prezzo prestazioni in generale, non solo per il gaming
quello che volevo sottolineare però era che, visto un ribasso del genere, lo shortage Intel è davvero finito...
6-8 mesi fa a questo prezzo non trovavi nemmeno gli i3 al massimo i pentium di punta
nell'attesa che Intel alzi di qualcosa l'asticella, il prezzo sarà lo strumento con cui cercherà di contenere AMD fino all'autunno

Il 9400f costa ora al minimo 142 euro spedito, contro i 132 spedito del Ryzen 2600.

Lino P
18-07-2019, 07:53
Considera però che avevo il condizionatore, avevo circa 25 gradi in casa.
Più che altro ho visto che il dissipatore è complicato da mettere perché ha un sistema di aggancio nuovo e non con le 4 viti. Infatti si è graffiata la superficie in rame (non al centro però ma ai lati) potrebbe anche essere quello?
Inoltre la pasta termica che c'era l'ho dovuta togliere perché al primo tentativo non sono riuscito a installarlo quindi ne ho messa una che già avevo, ma non so quanto sia buona...

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

in realtà avevo risposto all'utente mcardini, ora ho letto del tuo problema.
Il pad termico preapplicato io non l'ho mai usato, quindi bene rimuoverlo per bene con alcool o solvente e applicare pasta nuova e decente.
I graffi non sono un problema, la pasta serve proprio a colmare questo genere di "falle", a meno che non siano crateri...
Verificherei semmai + il serraggio del dissy al skt.
Mettilo sotto carico e vedi se scalda al tatto, se non lo fa, probabilmente non c'è ben contatto tra procio e dissy.

paolo.oliva2
18-07-2019, 08:20
io il il 9400f lo vedo a 136 € su trovaprezzi e a questo prezzo, credo, sia certamente la cpu con il migliore rapporto prezzo prestazioni in generale, non solo per il gaming
quello che volevo sottolineare però era che, visto un ribasso del genere, lo shortage Intel è davvero finito...
6-8 mesi fa a questo prezzo non trovavi nemmeno gli i3 al massimo i pentium di punta
nell'attesa che Intel alzi di qualcosa l'asticella, il prezzo sarà lo strumento con cui cercherà di contenere AMD fino all'autunno

Autunno 2020?

Se Intel calerà i prezzi, fa brodo per tutti... ma al momento mi sembra più che sia un movimento di chi ha Intel in casa e lo vuole smollare più che un movimento di Intel stessa. Nella fascia HDET anche se Intel calasse il listino di un -50%... (cosa per me assolutamente impossibile) comunque non sarebbe appetibile.

C'è da pregare che sto giro Intel rispetti il 2° semestre 2020 per proci desktop sul 10nm, perchè già non si scontrerebbe più con Zen2 e 7nm ma Zen3 e 7nm+... ma in caso di un ulteriore ritardo, sarebbe catastrofico, perchè si scontrerebbe con ZenX e 5nm, il che porterebbe le differenze come ora (14nm Intel vs 7nm AMD = 10nm Intel vs 5nm AMD). L'architettura non può essere la panacea... quando 1 miliardo di transistor con nanometria più spinta consumano la metà di una nanometria meno spinta e costa uguale produrli.

Spero di sbagliarmi... ma da che mondo e mondo sul listino procio gravano la spesa del progetto architetturale e la spesa del PP silicio, almeno per il primo anno di commercializzazione del nuovo procio.
Ipotizzare che Intel possa contrastare in prezzo prestazioni AMD, nel caso Intel proporrà in autunno 2020 nuova architettura + 10nm, un Zen3 che avrebbe una evoluzione stile (Zen 1000 --> Zen 2000), cioè passando da un 1800X 500$ ad un 2700X 350$ (poca spesa nella variazione architettura e ancor meno nel trasporto 14nm --> 12nm), mentre Intel dovrebbe riversare sul listino proci il calvario di unture senza fine del 10nm di quanto? 4 anni o 5? Ed in più con Intel ancora sul monolitico?
Stiamo con i piedi per terra... l'aumento prestazionale è indiscusso che ci sarà... ma ipotizzare un pareggio prezzo/prestazioni... è come vedere un bicchiere con una goccia d'acqua dentro e giudicarlo mezzo pieno.

P.S.
Come fai a giudicare lo shortage Intel finito quando si ipotizza che la causa sia il passaggio delle FAB dal 14nm al 10nm e una produzione con proci con più core che ha prodotto meno die a wafer? Fosse vera la voce dell'X10, ciò vorrebbe dire meno die a wafer vs X8. E se le FAB aumentassero la produzione a 14nm... che vuol dire? Che le FAB convertite al 10nm sono tornate indietro al 14nm? Puoi postare un link che riporta finito lo shortage Intel?

jvt39
18-07-2019, 08:33
in realtà avevo risposto all'utente mcardini, ora ho letto del tuo problema.
Il pad termico preapplicato io non l'ho mai usato, quindi bene rimuoverlo per bene con alcool o solvente e applicare pasta nuova e decente.
I graffi non sono un problema, la pasta serve proprio a colmare questo genere di "falle", a meno che non siano crateri...
Verificherei semmai + il serraggio del dissy al skt.
Mettilo sotto carico e vedi se scalda al tatto, se non lo fa, probabilmente non c'è ben contatto tra procio e dissy.Si scusami ho visto ora.

Effettivamente è un sistema molto schifoso per agganciare un dissipatore. Ma si sente che è caldo anche se è un aio? La temperatura del liquido è a 37.

Per quanto riguarda le ram invece non vanno secondo il profilo XMP settato.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Lino P
18-07-2019, 08:38
Si scusami ho visto ora.

Effettivamente è un sistema molto schifoso per agganciare un dissipatore. Ma si sente che è caldo anche se è un aio? La temperatura del liquido è a 37.

Per quanto riguarda le ram invece non vanno secondo il profilo XMP settato.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

è diverso, considera che con l'aio non hai una massa radiante molto estesa da toccare x farti un'idea, e cmq se il wb è piazzato male il problema resta.
La stessa temperatura del liquido è relativa se hai problemi di contatto tra gli elementi.

arkantos91
18-07-2019, 08:48
appare solo con la serie 3000

Usa tranquillamente il profilo “bilanciato” di Windows, funziona senza problemi, con l’aggiornamento di Windows ad ottobre 2017 non è più presente il core parking.
Con “Ryzen Balanced” anche in idle diminuisce di poco la tensione, così con il 2700X mi trovo un Vcore che non scende mai sotto 1.4V, invece con il profilo standard di Windows si assesta 0.79V.

Ciao, ma se adesso Ryzen Balanced appare solo sulla serie 3000 come fai ad aver visto questa cosa sui voltaggi?

Adesso quindi devo usare quello chiamato "bilanciato" e basta giusto?

Gioz
18-07-2019, 09:24
Autunno 2020?

CUT
se nei leak c'è del vero potrebbero optare per una linea di produzione priva della iGPU sulle cpu top che al momento in tutte le cpu 14nm la gpu occupa circa il 50% dell'area.
suppongo che se le minori mantengono l'integrata e le maggiori se risulterebbero sprovviste potrebbe non solo essere disattivata ma fisicamente assente per alzare il numero di die per wafer contenendo i costi ed evitando rischio di trovarsi con limiti di produzione.
diversificando le linee di produzione, anche restando ancorati al processo attuale, potrebbero risultare più competitivi nel prezzo rispetto a quanto sia stato fino ad ora anche qualora la resa non fosse altissima.
però è un giga OT

Gioz
18-07-2019, 09:30
Beh guardando al passato i threadripper hanno sempre portato un miglioramento sulle frequenze. Non erano dei processori migliori sul gaming per via delle latenze e della distribuzione dei thread Sui vari ccx ma AMD ha colmato anche questo gap.

https://www.anandtech.com/show/14605/the-and-ryzen-3700x-3900x-review-raising-the-bar/4

Adesso i threadripper dovrebbero andare quanto i ryzen a parità di frequenza, metti più frequenza, un botto di cache in più, un quad Channel che non guasta mai nel frame time e mi sa che stanno impacchettando la CPU che ruberà parte della mia tredicesima �� non vedo l'ora ��
a sentimento è così, tecnicamente e concettualmente dipende tutto dal margine possibilmente offerto dalla selezione.
se vedi un 2700X vs 2950X ci sono 50MHz di massimo stacco sul turbo max fino a 2core/4Thread e la frequenza massima non è particolarmente sostenibile.
il 2950X mediamente boosta più alto sia a parità di core sia allcore vs allcore, con una forbice nell'intorno +150-200MHz.
vedremo come boosterà il 3950X che dovrebbe rappresentare un buon compromesso per valutare le potenzialità della selezione massima ma oltre 4 GHz è una bestia abbastanza complicata da gestire.

Antimo96
18-07-2019, 09:31
Msi ha annunciato le b450 MAX.
In sostanza riprendono le b450 più vendute, le modificano esteticamente,e cambiano la memoria dedicata al bios con 1 da 32MB.Già compatibili con ryzen 3000.

jam71
18-07-2019, 09:43
Nessuno ha provato ryzen 2 con X370?

MadMax of Nine
18-07-2019, 09:56
Nessuno ha provato ryzen 2 con X370?

Sulla CH6 funziona bene, il problema sono i bios che fanno schifo, ma andare va

paolo.oliva2
18-07-2019, 10:11
se nei leak c'è del vero potrebbero optare per una linea di produzione priva della iGPU sulle cpu top che al momento in tutte le cpu 14nm la gpu occupa circa il 50% dell'area.
suppongo che se le minori mantengono l'integrata e le maggiori se risulterebbero sprovviste potrebbe non solo essere disattivata ma fisicamente assente per alzare il numero di die per wafer contenendo i costi ed evitando rischio di trovarsi con limiti di produzione.
diversificando le linee di produzione, anche restando ancorati al processo attuale, potrebbero risultare più competitivi nel prezzo rispetto a quanto sia stato fino ad ora anche qualora la resa non fosse altissima.
però è un giga OT

Si, il concetto è giusto, ma poi se per montare quei proci non APU devi commercializzare nuove mobo... ritorniamo punto a capo.
Cioè... a termine di logica spendere la stessa cifra per una mobo Intel e Mobo AMD, con la AMD che ha il PCI4 e +4 linee PCI e un totale di roba in più, e la stessa mobo è pronta per Zen3 mentre la mobo Intel ha già un tot di meno ed è morta sul nascere (dubito che il 10nm si potrà montare su quella mobo), c'è comunque da pensarci... anche perchè un sistema Zen2 lo vendi anche se uscirà Zen3... un sistema Intel nel momento che produrrà a 10nm, quello a 14nm come minimo perderà un tot di valore.
A questo poi aggiungici che il confronto è unicamente ST/giochi... perchè in MT il divario è tale (prestazioni/consumo e prezzo/prestazioni) che non c'è manco da discutere.

Ma il discorso è più ampio. Esempio... si è scritto che Zen+ se ha VGA fascia medio/alta è già sufficiente per non creare colli di bottiglia... e quindi il passaggio a Zen2 sarebbe inutile (se non per consumi/dissipazione inferiori e per aumento core/MT).
Ora... su questa linea... cosa offrirebbe in più Intel ammesso e concesso che distribuisca l'X10? L'IPC non aumenterà e diciamo anche che sarebbe in forse lo stesso IPC se risolverà tutti i prb di sicurezza... il TDP aumenterà e/o diminuiranno le frequenze passando da un X8 ad un X10... e poi per che senso? Se uno passa da un 9900K X8 ad un X10, mi sembra ovvio che sarà per l'MT... e a che pro con un 3900X X12 e 3950X X16 AMD?

Cioè... che Intel tiri fuori un X10 o che spinga a +100MHz la frequenza massima, che tolga l'integrata, ok sono delle soluzioni, ma le vedo più come soluzioni di Intel perchè di più non può, il che è differente dal punto di vista cliente, che deve mettere mano al portafoglio per una soluzione che a mio avviso è una panacea e totalmente non appetibile. Cioè... se proprio vuoi Intel, non guarderei l'X10 ma approfitterei su un eventuale ribasso del 9900K o comunque acquistarlo usato. Però se il confronto lo facciamo con il 3700X, cioè, tra procio + mobo e valutando il dissi stock sufficiente, con AMD ti fai il sistema nuovo e upgradabile a 500€, vorrei vedere chi ha un 9900K pagato 500€, mobo pagata 300€, dissipazione pagata 100€ (totale 900€) che ti venda il tutto a 350€ max 400€... perchè comunque il sistema Zen2 nuovo lo puoi upgradare a Zen3, il sistema 9900K è morto.

Gioz
18-07-2019, 10:19
upgrade piattaforma e prestazioni in generale sono d'accordo, io trovo più interessante ed in linea con ciò che cero la piattaforma AM4, però guarda anche solo qua dentro cosa smuove un +5 o +10% nei giochi con 2080 Ti a 720p :D e guarda quanti test di giochi vengono postati ogni giorno.
quando miracolosamente si parla di altro quasi quasi mi scende una lacrima.

Gioz
18-07-2019, 10:21
Sulla CH6 funziona bene, il problema sono i bios che fanno schifo, ma andare va
eccoti carissimo!
hai fatto prove con il phase change per monitorare la variazione di frequenze in funzione della temperatura come avevi fatto sul 2700x?

ninja750
18-07-2019, 10:37
Già ordinato cpu e mobo.
AMD Ryzen 3700x e MSI x570 Gaming Plus.

come sono queste msi? io sono rimasto scottato ai tempi dell'opteron con una msi molto rognosa tutto amd per questo ora sarei orientato su asrock

Lino P
18-07-2019, 10:50
come sono queste msi? io sono rimasto scottato ai tempi dell'opteron con una msi molto rognosa tutto amd per questo ora sarei orientato su asrock

con quei tempi c'è un abisso, ora msi è un altro pianeta.
Poi vabè, se parli di opteron 939, io a quei tempi avevo DFI Sli Dr, che se non trovava il bios giusto per il tipo di ram impiegata non boottava neppure.
Per passare dalle corsair xms TCCD, alle geil ONE Bh5 dovetti estrarre l'eeprom e flashare.
Bei tempi.

Gyammy85
18-07-2019, 10:52
con quei tempi c'è un abisso, ora msi è un altro pianeta.
Poi vabè, se parli di opteron 939, io a quei tempi avevo DFI Sli Dr, che se non trovava il bios giusto per il tipo di ram impiegata non boottava neppure.
Per passare dalle corsair xms TCCD, alle geil ONE Bh5 dovetti estrarre l'eeprom e flashare.
Bei tempi.

DFI Lanparty :D :D

E i chipset migliori per gli AMD erano gli nforce nvidia :D :D

ninja750
18-07-2019, 10:55
con quei tempi c'è un abisso, ora msi è un altro pianeta.
Poi vabè, se parli di opteron 939, io a quei tempi avevo DFI Sli Dr, che se non trovava il bios giusto per il tipo di ram impiegata non boottava neppure.
Per passare dalle corsair xms TCCD, alle geil ONE Bh5 dovetti estrarre l'eeprom e flashare.
Bei tempi.

DFI Lanparty :D :D

E i chipset migliori per gli AMD erano gli nforce nvidia :D :D

esatto opteron 148 ogni tanto non bootava più dovevo :rolleyes: togliere le ram :rolleyes: fare una accesione a vuoto :rolleyes: e poi rimetterle.. comodo :rolleyes:

poi beh un'altra comprata qui sul mercatino e saltata una pista dopo 20 minuti di accensione

paolo.oliva2
18-07-2019, 10:57
a sentimento è così, tecnicamente e concettualmente dipende tutto dal margine possibilmente offerto dalla selezione.
se vedi un 2700X vs 2950X ci sono 50MHz di massimo stacco sul turbo max fino a 2core/4Thread e la frequenza massima non è particolarmente sostenibile.
il 2950X mediamente boosta più alto sia a parità di core sia allcore vs allcore, con una forbice nell'intorno +150-200MHz.
vedremo come boosterà il 3950X che dovrebbe rappresentare un buon compromesso per valutare le potenzialità della selezione massima ma oltre 4 GHz è una bestia abbastanza complicata da gestire.

C'è da considerare anche questo:

Anche se TR4 non avrà selezione superiore (il che lo vedo improbabile... +100/200MHz ce li vedo), comunque come minimo offrirà le stesse frequenze massime di AM4 ma sul doppio dei core.
Un 3950X ha 2 chiplet, un teorico X24 TR4 come minimo ne avrà 4 (4*X6, perchè 3*X8 non è possibile).
Ora, come ho postato addietro, è visibilissimo su Ryzen Master, ogni chiplet, a parte la selezione primaria, ha una seconda selezione al suo interno che riguarda i core, dividendoli in 4 categorie, 1 core top a Chiplet, 1 core top a CCX e altri 2 core medi e infine il resto.
Ora... se un 3950X può garantire 2 core a 4,7GHz, un teorico X24 (che la selezione sia peggiore è da escludere) consentirà 4 core a 4,7GHz semplicemente perchè ha il doppio dei chiplet... e a seguire comunque un TR4 avrà alla frequenza X il doppio dei core (almeno, se i chiplet aumentano aumenteranno di conseguenza i core) rispetto ad AM4.

Un 3900X ha 105W TDP valutati su 12 core... TR4 ha 180W TDP su 16-32 core e 250W TDP su 48-64 core (presumibilmente... da notare che Epyc X64 è dato <200W TDP con frequenza max 3,5GHz)

Un 3900X ha una frequenza minima garantita di 3,8GHz su 12 core nei 105W TDP. Un X24 TR4, con 180W TDP... potrebbe girare su 12 core alla stessa frequenza con cui il 3900X gira su 2 core.

paolo.oliva2
18-07-2019, 11:05
upgrade piattaforma e prestazioni in generale sono d'accordo, io trovo più interessante ed in linea con ciò che cero la piattaforma AM4, però guarda anche solo qua dentro cosa smuove un +5 o +10% nei giochi con 2080 Ti a 720p :D e guarda quanti test di giochi vengono postati ogni giorno.
quando miracolosamente si parla di altro quasi quasi mi scende una lacrima.

o beh... concordo. Non è che io voglia tirare l'acqua al mulino AMD... è che nel mio utilizzo e nel mio pensiero, giudico l'aumento di prestazioni a procio e non a core. Esempio, il mio scrauso 1920X va pur sempre +10% in MT rispetto al 3700X con PBO... quindi visto che il 1920X l'ho pagato 399€ (ma doveva costare 328€) e il 3700X 368€... a prezzo/prestazioni comunque il 1920X sarebbe più vantaggioso.

Cioè... per me un 3900X in primis aumenta +50% di core e quindi ~+40% le prestazioni su un 3700X... poi rapportare quanto guadagna il core Zen2 su Zen+ (ovvero un 3700X vs 2700X) è burro... tanto non arriverà mai all'incremento dovuto all'aumento dei core.

Lino P
18-07-2019, 11:07
DFI Lanparty :D :D

E i chipset migliori per gli AMD erano gli nforce nvidia :D :D

conta che su quella mamma benchavo con i bh5 a 3.4volt a cas 2.

Piedone1113
18-07-2019, 11:09
esatto opteron 148 ogni tanto non bootava più dovevo :rolleyes: togliere le ram :rolleyes: fare una accesione a vuoto :rolleyes: e poi rimetterle.. comodo :rolleyes:

poi beh un'altra comprata qui sul mercatino e saltata una pista dopo 20 minuti di accensione

In Ot: mai avuto problemi con opteron e ram.
Avuti 146 e 165 su asrock 939dual sata, lan party ut, sli dr, a8a ( o come si chiamamava con chipset ati) ed a8r32 su dfi.
l'unica che ha dato problemi erano le tccd che a default su nf4 ultra buttavano solo dopo clear cmos, bastasta impostarle ad almeno 270 ( erano delle geil blu) e non avevi nessun problema

conta che su quella mamma benchavo con i bh5 a 3.4volt a cas 2. io su una msi con NF3 e l'attrezzo OCZ benchavo con le UTT a 268 2225 a 4,2 v

capitan_crasy
18-07-2019, 11:13
DFI Lanparty :D :D

E i chipset migliori per gli AMD erano gli nforce nvidia :D :D

Ok per le DFI, ma gli Nforce erano i migliori chipset perchè gli altri facevano ancora più pena:asd:; per non parlare dei problemi biblici sui driver...:rolleyes:
ULI batteva tutti, un vero peccato che Nvidia abbia acquisito l'azienda per ehmm... eliminarla dal mercato..:muro:

ninja750
18-07-2019, 11:14
a me serve una mobo con uscita audio ottica (e preferibilmente dts connect) e asrock le fa solo da steel legend in su (240€) mentre quella msi gaming plus costa 70 banane in meno e ce l'ha

M4to
18-07-2019, 11:21
https://www.techspot.com/review/1877-core-i9-9900k-vs-ryzen-9-3900x/

Review con 36 giochi, media 6% stock 5% oc tra 9900k e 3x00 1080p
Ryzen 2 risalta sull’1% low rispetto l’intel

Lino P
18-07-2019, 11:23
In Ot: mai avuto problemi con opteron e ram.
Avuti 146 e 165 su asrock 939dual sata, lan party ut, sli dr, a8a ( o come si chiamamava con chipset ati) ed a8r32 su dfi.
l'unica che ha dato problemi erano le tccd che a default su nf4 ultra buttavano solo dopo clear cmos, bastasta impostarle ad almeno 270 ( erano delle geil blu) e non avevi nessun problema

io su una msi con NF3 e l'attrezzo OCZ benchavo con le UTT a 268 2225 a 4,2 v

lo ricordo perfettamente quell'affare :D
Ovviamente per girare a quei voltaggi si parlava d'obbligo di bh5 o UTT.
Certo su lan party nf4 si andava lisci senza booster esterni anche con quei voltaggi.
Scusate l'ot nostalgico.

Piedone1113
18-07-2019, 11:28
Ok per le DFI, ma gli Nforce erano i migliori chipset perchè gli altri facevano ancora più pena:asd:; per non parlare dei problemi biblici sui driver...:rolleyes:
ULI batteva tutti, un vero peccato che Nvidia abbia acquisito l'azienda per ehmm... eliminarla dal mercato..:muro:

m1695 uli con la dual sata era tanta cosa ( peccato per il bios originale che fermava fsb a 270 aggirabile con bios mod), ma il miglior chipset credo fosse stato xpress 3200 + sb600 by ati ( peccato sia arrivato tardi)
i chipset nvidia erano pieni di bug anche hardware ( tipo il firewall integrato) ma hanno fatto storia perchè è stato il primo chipset ad alte prestazioni con pce per 939 ( l'nf3 era agp)

Gyammy85
18-07-2019, 11:31
https://www.techspot.com/review/1877-core-i9-9900k-vs-ryzen-9-3900x/

Review con 36 giochi, media 6% stock 5% oc tra 9900k e 3x00 1080p
Ryzen 2 risalta sull’1% low rispetto l’intel

E' tutto un problema di compilazione. Zen 2 ha più ipc, più efficienza e più tutto rispetto a intel attualmente tranne la frequenza...se guadiamo i risultati st di cinebench 15 e 20 ma anche csgo è palese...e considera che in csgo tira tranquillamente 50 fps in più di intel, gioco che sfrutta al 90% un core e il resto tutti gli altri...
Poi ci sono giochi tipo tomb raider che con le rtx fa 10 fps meno che con le radeon, e il divario si ridurrebbe ancora...le performance sui minimi la dicono tutta

paolo.oliva2
18-07-2019, 11:31
In arrivo il 3900X per lunedi. Domani dovrebbero spedirlo.

Mi chiedo se sia una coincidenza che arrivano sempre il venerdi... :sofico:

skadex
18-07-2019, 11:36
Su hardware unboxed c'era un video dove confrontavano clock to clock per vedere le differenze di ipc ma c'era anche uno studio su come funzionavano le memorie e parrebbe più un problema di latenza/gestione memoria nei giochi visto che nella produttività ryzen si comporta molto meglio.

Trovato:
https://www.youtube.com/watch?v=RmxkpTtwx1k

M4to
18-07-2019, 11:37
E' tutto un problema di compilazione. Zen 2 ha più ipc, più efficienza e più tutto rispetto a intel attualmente tranne la frequenza...se guadiamo i risultati st di cinebench 15 e 20 ma anche csgo è palese...e considera che in csgo tira tranquillamente 50 fps in più di intel, gioco che sfrutta al 90% un core e il resto tutti gli altri...
Poi ci sono giochi tipo tomb raider che con le rtx fa 10 fps meno che con le radeon, e il divario si ridurrebbe ancora...le performance sui minimi la dicono tutta


So che Ryzen 2 non è ancora ottimizzato, come successe con Ryzen 1/1+ ci vorrà un po’.

Comunque cosa che trovo strana è che nessuno ma proprio nessuno testi le cpu in qhd/uwqhd a 100/120/144hz, magari per evitare colli da gpu utilizzando dettagli alti/medi e bassi. Ma veramente... ormai sono uno standard


Comunque sto aspettando i Ryzen 2 su Amazon ho un bel po di soldi in buoni e lo prenderò li, devo valutare se vale la pena nel mio caso passare ad una X570 anche se al momento devo dire che la chvii è una gran mobo.
Inoltre vorrei passare da 16 a 32 gb di ddr4, al momento ho delle corsair rgb 3600c18, vediamo se tengono 3600/3733 a c16, e valutare se prendere due banchi da 16 oppure prendere altri due da 8 e popolare i 4 slot, ancora non si capisce nulla

Comunque leggendo qua e là pare che il punto più debole sia proprio la latenza delle ram, sui benchmark vari stanno attorno ai 75ns ma vedo che in giro c’ Gente che le ha tirati a ridosso dei
60, scendere a 50 equivarrebbe all’intel e Probabilmente si passerebbero anche nei giochi definitivamente

paolo.oliva2
18-07-2019, 11:44
So che Ryzen 2 non è ancora ottimizzato, come successe con Ryzen 1/1+ ci vorrà un po’.

Comunque cosa che trovo strana è che nessuno ma proprio nessuno testi le cpu in qhd/uwqhd a 100/120/144hz, magari per evitare colli da gpu utilizzando dettagli alti/medi e bassi. Ma veramente... ormai sono uno standard

Io non seguo giochi e non ho i bench per testare il procio... però potrei farlo se qualcuno mi passa i link dove scaricarli... e li farei sul 3900X.

Il bios della mia mobo è quello che è... però il funzionamento a def è sicuro e il supporto per il 3900X l'ha già. Tra l'altro mi sa che il def per Asrock è PBO compreso...

Quello che mi fa strano, e sarà la prima cosa che testerò, è che se un 3700X mi gira a 88W con TDP 65W a 4,250GHz su tutti i core di media, non mi torna che un 3900X con una selezione migliore (4,4GHz max 3700X vs 4,6GHz max 3900X) con 105W TDP non possa garantire 4,3/4,4GHz su tutti i core. E curioso del consumo.

M4to
18-07-2019, 11:52
Io non seguo giochi e non ho i bench per testare il procio... però potrei farlo se qualcuno mi passa i link dove scaricarli... e li farei sul 3900X.

Il bios della mia mobo è quello che è... però il funzionamento a def è sicuro e il supporto per il 3900X l'ha già. Tra l'altro mi sa che il def per Asrock è PBO compreso...

Quello che mi fa strano, e sarà la prima cosa che testerò, è che se un 3700X mi gira a 88W con TDP 65W a 4,250GHz su tutti i core di media, non mi torna che un 3900X con una selezione migliore (4,4GHz max 3700X vs 4,6GHz max 3900X) con 105W TDP non possa garantire 4,3/4,4GHz su tutti i core. E curioso del consumo.

Guarda non vorrei ricordare male ma su oc.net allcore il 3900x lo han tirato a 4.5ghz. Comunque non so che uso ne fai de pc ma non credo che 100mhz di differenza portino sti risultati eclatanti in più, sui giochi si farebbero sentire quei 2-300mhz, ma se devo lavorarci col pc preferisco averlo stabilmente granitico, non mi piace perdere ore di lavoro se si pianta.

Comunque d8auer ha rilasciato un tool per disabilitare un ccd dei Ryzen 2, c’è pure un video su YouTube, è sempre a memoria pare lo abbia tirato a 4.6 su un clc con un custom probabile si salga qualcosina in più.
Si il limite pare 4.6 ma se il 3950x parla di 4.7...
resta il fatto che la differenza sensibile la fa abbassare le latenze oltre che qualche centinaio di mhz in piu

antonioalex
18-07-2019, 11:59
So che Ryzen 2 non è ancora ottimizzato, come successe con Ryzen 1/1+ ci vorrà un po’.

Comunque cosa che trovo strana è che nessuno ma proprio nessuno testi le cpu in qhd/uwqhd a 100/120/144hz, magari per evitare colli da gpu utilizzando dettagli alti/medi e bassi. Ma veramente... ormai sono uno standard

e che centrano i refresh rate dei monitor? di recensioni in qhd ce ne sono quante ne vuoi da tutte le parti, ed è sempre la solita storia, il divario tra intel ed amd si assottiglia quasi al 0% anche con la serie 1000, sono le recensioni sui uwqhd che son rare come i loro utilizzatori, infatti manco il qhd 60Hz sta diventando uno standard, è ancora cosa per elitari, i costi son troppo alti per l'utente comune, che con meno di 1000€ vuole l'intera macchina (immaginati che mi hanno chiesto macchine complete da gaming per 350€, sinceramente non sapevo se ridere o piangere), lo standard è ancora il 1080p 60Hz su uno scrauso tn da 22/24"

capitan_crasy
18-07-2019, 12:07
m1695 uli con la dual sata era tanta cosa ( peccato per il bios originale che fermava fsb a 270 aggirabile con bios mod), ma il miglior chipset credo fosse stato xpress 3200 + sb600 by ati ( peccato sia arrivato tardi)
i chipset nvidia erano pieni di bug anche hardware ( tipo il firewall integrato) ma hanno fatto storia perchè è stato il primo chipset ad alte prestazioni con pce per 939 ( l'nf3 era agp)

Sono "quasi d'accordo" con te sul SB600, mai avuto un problema sui RAID0/RAID1, al contrario degli Nforce...
Peccato solo che il "famoso" (ma anche no) BUG delle porte SATA, risolto solo con l'avvento del SB8X0...