PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 [128] 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

techsaskia
11-09-2018, 16:12
Allora non fare troppo lo schizzinoso con i giochi, come in tutte le cose la coperta è corta e anche spendendo senza limite non si può avere il meglio in ogni ambito. C'è sempre un compromesso.

Comunque io non ho alcun tipo di stuttering (che per esattezza sarebbe microstuttering se ti riferisci a quello potenzialmente dovuto dalla CPU, lo stuttering dovuto a disallineamento tra FPS ed Hz per me è un lontano ricordo con G-SYNC).

Qui dentro Bulldozer è sacro, non osare criticarlo!

quello che si vede nel video che ho postato è proprio stuttering, altro che microstuttering. se mi dite che AMD non porta stuttering o microstuttering in gioco sto tranquillo. ma me lo dite tutti? :D

non replico su bulldozer per non andare ulteriormente ot sull'argomento. :)

parolone
11-09-2018, 16:12
Avevo già posto piu o meno la stessa domanda da qualche parte, ho un i7 2600k e sto avendo problemi con la scheda madre secondo me sta andando a farsi benedire di conseguenza vorrei aggiornare pc. Premetto che non gioco ma prediligo il video editing in tutti i formati sino al 4k, la mia grossa indecisione è se prendere il 2600k o Intel 8700 perche quasi tutti i programmi sono ottimizzati per intel, tra una cpu e l'altra ho qualche svantaggio? Cosa mi consigliate.

capitan_crasy
11-09-2018, 16:14
Si si, ci tiene :asd:
E' lo stesso che faceva le review troll su bulldozer :asd:

Ho avuto 9800 pro, 4850, 6870, 280x e 580 nitro, mai visto stuttering.

Si vede che non hai mai giocato a FO4...:cry:
E' l'unico gioco dove non ho trovato differenze con il mio vecchio FX-6300; e non perchè è un motore di merka (che caga merka) no, ma perchè AMD fa sckivfo...:eek: :muro:

techsaskia
11-09-2018, 16:19
Avevo già posto piu o meno la stessa domanda da qualche parte, ho un i7 2600k e sto avendo problemi con la scheda madre secondo me sta andando a farsi benedire di conseguenza vorrei aggiornare pc. Premetto che non gioco ma prediligo il video editing in tutti i formati sino al 4k, la mia grossa indecisione è se prendere il 2600k o Intel 8700 perche quasi tutti i programmi sono ottimizzati per intel, tra una cpu e l'altra ho qualche svantaggio? Cosa mi consigliate.

se usi premiere è meglio l'8700 visto che ora riesce a usare l'iGPU e quindi un 8700 è veloce quasi quanto un 7980XE nell'export della scena.
c'è un video dedicato di hardware canucks che parla dell'argomento.
se invece ti riferisci all'encoding puro per esempio fatto con handbrake o programmi simili i 2 core aggiuntivi di Ryzen danno vantaggi sensibili.

cmq in linea di massima ogni cosa che riguarda l'encoding/decoding/encrypting va molto meglio sugli 8 core di Ryzen, che sia editing video o streaming di giochi.

se invece ti riferisci solo alle ultime versioni di Adobe Premiere, adesso che usa l'iGPU è meglio l'8700K.

tutto sommato oggi è difficile lavorare solo con un solo software, poi dipende dai casi d'uso, valuta tu.

bagnino89
11-09-2018, 16:22
quello che si vede nel video che ho postato è proprio stuttering, altro che microstuttering. se mi dite che AMD non porta stuttering o microstuttering in gioco sto tranquillo. ma me lo dite tutti? :D

non replico su bulldozer per non andare ulteriormente ot sull'argomento. :)No, lo stuttering è un problema legato al discorso V-Sync attivo, quei scattini che si vedono nel video da te postato sono definiti microstuttering e dipendono principalmente da CPU/motore di gioco del cavolo. Comunque anche il 8700k non mi sembra esente dal problema, ed il GPU usage con entrambe le CPU mi sembra abbastanza vergognoso...

Fortuna che non gioco a titoli del genere.

FroZen
11-09-2018, 16:35
(che per esattezza sarebbe microstuttering se ti riferisci a quello potenzialmente dovuto dalla CPU, lo stuttering dovuto a disallineamento tra FPS ed Hz per me è un lontano ricordo con G-SYNC).

tearing, si dice tearing

stuttering è stuttering, micro mega o uber che sia.....

techsaskia
11-09-2018, 16:37
No, lo stuttering è un problema legato al discorso V-Sync attivo, quei scattini che si vedono nel video da te postato sono definiti microstuttering e dipendono principalmente da CPU/motore di gioco del cavolo. Comunque anche il 8700k non mi sembra esente dal problema, ed il GPU usage con entrambe le CPU mi sembra abbastanza vergognoso...

Fortuna che non gioco a titoli del genere.

ecco te l'ha spiegato la principessa di ghiaccio :D

bagnino89
11-09-2018, 16:45
No, state facendo un sacco di confusione comunque siamo OT e chiudo qui.

Comunque con Ryzen non ho stuttering, fine.

techsaskia
11-09-2018, 16:49
No, state facendo un sacco di confusione comunque siamo OT e chiudo qui.

Comunque con Ryzen non ho stuttering, fine.

a me non risulta che siamo OT, si parla delle CPU Ryzen in gaming, questo è il thread delle CPU Ryzen quindi si può parlare anche di questo...
ok si dovrebbe aggiornare il nome del thread a 14/12nm ma ormai abbiamo questo e usiamo questo anche per Zen+...

celsius100
11-09-2018, 19:04
Avevo già posto piu o meno la stessa domanda da qualche parte, ho un i7 2600k e sto avendo problemi con la scheda madre secondo me sta andando a farsi benedire di conseguenza vorrei aggiornare pc. Premetto che non gioco ma prediligo il video editing in tutti i formati sino al 4k, la mia grossa indecisione è se prendere il 2600k o Intel 8700 perche quasi tutti i programmi sono ottimizzati per intel, tra una cpu e l'altra ho qualche svantaggio? Cosa mi consigliate.

Ciao
io prendere un ryzen 2700/2700x cosi hai un bel 8core/16thread

parolone
11-09-2018, 19:58
Ciao
io prendere un ryzen 2700/2700x cosi hai un bel 8core/16thread

Ok ci sto pensando però quello che non capisco è perchè la maggioranza dei software compreso powerdvd prediligono intel?Ci sono svantaggi seppur minimi con amd?

Lunar Wolf
11-09-2018, 20:02
Intel ha dominato per anni... Tutto si è basato su di loro ma i ryzen proprio su editing è carichi pesanti danno il meglio di se.

Vai tranquillo con un 2700x

Gioz
11-09-2018, 20:07
tearing, si dice tearing

stuttering è stuttering, micro mega o uber che sia.....
lui intende un'asincronia tra il refresh ed il frametime che ti porta a saltare l'immagine riproponendo quella già bufferizzata, da cui il "saltello" temporale che da vita al micro stuttering.
tu intendi una condizione priva di sync in cui le immagini vengono mandate in output quanto sono pronte a prescindere dal tempo di aggiornamento del monitor, il ché può dar vita alla rappresentazione a schermo di diverse semi-immagini in cui noti una linea di spezzamento.
non sono un giocatore ferrato, ma credo semplicemente tu l'abbia frainteso.

parolone
11-09-2018, 20:16
Intel ha dominato per anni... Tutto si è basato su di loro ma i ryzen proprio su editing è carichi pesanti danno il meglio di se.

Vai tranquillo con un 2700x

Lo so che sono completamente OT e me ne scuso scheda madre tra asrock e asus che modello mi consigliate,ultima domanda rispetto al 8700k cosa ha in meno,per il gaming so già che va meglio intel ma la cosa non mi interessa,per il resto?

celsius100
11-09-2018, 20:18
Ok ci sto pensando però quello che non capisco è perchè la maggioranza dei software compreso powerdvd prediligono intel?Ci sono svantaggi seppur minimi con amd?

cosa intendi x prediligono?
se ti riferisci ai requisiti minimi e consigliati, mettono cpu intel semplicemente xke e piu comodo e veloce (sono anche piu diffuse e x la gente e piu semplice capire che se serve un i5 come minimo x far girare un software allora serve un pc abbastanza carrozzato, se un i3 e fra i requisiti consigliati allora anche qualsaisi pc vecchiotto se la puo cavare)

sgrinfia
11-09-2018, 20:28
Ciao a tutti,ragazzi volevo chiedervi un consiglio in merito ai eventuale cambio di piattaforma , in verità ne ho 2 Un Intel i7 3960x e un Fx8320e , purtroppo queste mie due configurazioni non hanno tearing e neanche stuttering , ho provato di tutto per averle pure io queste due problematiche ......ma niente. quindi vi chiedo consigli per una piattaforma (che sia Intel ho Amd )non importa ,....importante che mi dia tearing ho stuttering ,certo se potrei averli tutti e due sarebbe il massimo ...ma mi accontento......

techsaskia
11-09-2018, 20:30
Ok ci sto pensando però quello che non capisco è perchè la maggioranza dei software compreso powerdvd prediligono intel?Ci sono svantaggi seppur minimi con amd?

La differenza è davvero trascurabile la dove va meglio Intel e piu sensibile nei contesti che beneficiano di un maggior numero di core a favore di AMD.

Questo a mio avviso fa di Ryzen un miglior all rounder.

Qualsiasi cosa tu scelga, sono entrambi ottimi prodotti e non ti troverai male con nessuno dei due

Gyammy85
11-09-2018, 20:31
Ciao a tutti,ragazzi volevo chiedervi un consiglio in merito ai eventuale cambio di piattaforma , in verità ne ho 2 Un Intel i7 3960x e un Fx8320e , purtroppo queste mie due configurazioni non hanno tearing e neanche stuttering , ho provato di tutto per averle pure io queste due problematiche ......ma niente. quindi vi chiedo consigli per una piattaforma (che sia Intel ho Amd )non importa ,....importante che mi dia tearing ho stuttering ,certo se potrei averli tutti e due sarebbe il massimo ...ma mi accontento......

Ma lol sei un grande :sofico: :sofico:

Ma non avevamo già superato il complesso di inferiorità? Mi sembra di essere tornato a febbraio 2017 :asd:

sgrinfia
11-09-2018, 20:32
Ma lol sei un grande :sofico: :sofico:

Ma non avevamo già superato il complesso di inferiorità? Mi sembra di essere tornato a febbraio 2017 :asd:

:asd: :asd:

techsaskia
11-09-2018, 20:32
Ciao a tutti,ragazzi volevo chiedervi un consiglio in merito ai eventuale cambio di piattaforma , in verità ne ho 2 Un Intel i7 3960x e un Fx8320e , purtroppo queste mie due configurazioni non hanno tearing e neanche stuttering , ho provato di tutto per averle pure io queste due problematiche ......ma niente. quindi vi chiedo consigli per una piattaforma (che sia Intel ho Amd )non importa ,....importante che mi dia tearing ho stuttering ,certo se potrei averli tutti e due sarebbe il massimo ...ma mi accontento......

Lol ma è uno scherzo? 😃
Se si non l'ho capito.

sgrinfia
11-09-2018, 20:34
Lol ma è uno scherzo? 😃
Se si non l'ho capito.

Gyammy85 ha capito........;)

Gioz
11-09-2018, 20:37
Lol ma è uno scherzo? 😃
Se si non l'ho capito.
leggerai affiu...:D

Wolf91
11-09-2018, 20:37
Lol ma è uno scherzo? ��
Se si non l'ho capito.

No tranquillo....il sarcasmo si è sentito fino a casa mia :gluglu: :asd:

Lo stuttering sui Ryzen mi mancava comunque....

Roland74Fun
11-09-2018, 20:41
Ciao a tutti,ragazzi volevo chiedervi un consiglio in merito ai eventuale cambio di piattaforma , in verità ne ho 2 Un Intel i7 3960x e un Fx8320e , purtroppo queste mie due configurazioni non hanno tearing e neanche stuttering , ho provato di tutto per averle pure io queste due problematiche ......ma niente. quindi vi chiedo consigli per una piattaforma (che sia Intel ho Amd )non importa ,....importante che mi dia tearing ho stuttering ,certo se potrei averli tutti e due sarebbe il massimo ...ma mi accontento......

Devi abbinare entrambe le CPU con delle schede video AMD così hai tearing, stuttering ed anche un bel fornetto per cucinare senza contare il risparmio col riscaldamento d'inverno. :D

Ora scusa ma ho terminato i luoghi comuni, comunque hardware invocazioni sarebbe fiero di me. :) :)

parolone
11-09-2018, 20:42
cosa intendi x prediligono?
se ti riferisci ai requisiti minimi e consigliati, mettono cpu intel semplicemente xke e piu comodo e veloce (sono anche piu diffuse e x la gente e piu semplice capire che se serve un i5 come minimo x far girare un software allora serve un pc abbastanza carrozzato, se un i3 e fra i requisiti consigliati allora anche qualsaisi pc vecchiotto se la puo cavare)

Prediligono intel per UHD mentre Amd non viene nemmeno menzionata ,riguardo la mobo hai qualche consiglio tra Asrock e Asus?Conta che non ci gioco e non so nemmeno se farò overclock al momento.

celsius100
11-09-2018, 23:12
Prediligono intel per UHD mentre Amd non viene nemmeno menzionata ,riguardo la mobo hai qualche consiglio tra Asrock e Asus?Conta che non ci gioco e non so nemmeno se farò overclock al momento.

nn capisco cosa intendi x prediligono
cmq un ryzen 8core va meglio di un core Ix a 6core fin qui nn ce dubbio x quello ti consiglio x il tuo utilizzo un ryzen 2700/2700x
x le schede madri, ti basta una buona scheda di fascia media, quindi una b450 (a meno ceh nn ti servano un certo numero in particolare di pcie/sata/usb/ecc... o se vuoi spingere a manetta in overclock) ad esempio nn e male la msi b450a pro, ma ad esempio la asrock b450 fatality o asus b450 plus vanno bene, sono tutte molto simili (e un po come paragonare in campo automobilistico delle auto di segmento C, alfa giulietta, ford focus, renault megane, volkswagen golf, effettivamente le differenze si limitano a dettagli e a quanto e accessoriata o potente la versione che si vuol prendere)

macchiaiolo
11-09-2018, 23:22
Ciao a tutti,ragazzi volevo chiedervi un consiglio in merito ai eventuale cambio di piattaforma , in verità ne ho 2 Un Intel i7 3960x e un Fx8320e , purtroppo queste mie due configurazioni non hanno tearing e neanche stuttering , ho provato di tutto per averle pure io queste due problematiche ......ma niente. quindi vi chiedo consigli per una piattaforma (che sia Intel ho Amd )non importa ,....importante che mi dia tearing ho stuttering ,certo se potrei averli tutti e due sarebbe il massimo ...ma mi accontento......Ben tornato 😂😂❗

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

SpongeJohn
12-09-2018, 01:27
Nessun aumento di ipc, tra skylake, kabylake e coffelake non c'è alcuna differenza di ipc, nemmeno minima.

:doh: C'hai ragione. Alle volte dimentico quanto gli ultimi anni (2017\18 a parte) siano stati desolanti dal punto di vista dell'innovazione tecnologica.

questo è uno che ad AMD ci tiene
https://www.youtube.com/watch?v=cAsyo8gIyys

eppure ha filmato lo stuttering :sofico:

Spetta, non generalizziamo. Si riferisce alla beta di BF V (per gli amici "gingue", come gingue gigga... chiedo scusa per la Gyammata), che stuttera su cpu 4 cores e\o sui ryzen. Appunto veloce: è una condizione causata dal fatto che è un gioco in beta.
Altri titoli non hanno assulatemente di questi problemi.

Sarà che ci ho giocato con la rx480 e settaggi alti a 1080p di risoluzione, e non con una 1080ti.
Ma la gpu andava sempre al 100% e di stuttering non ne ho visto in 5 ore. Frame bassi si per i miei standard (anche nell'ordine dei 55), ma è per via della scheda video.
Per paragone: con BF1 (stesso motore grafico, ma con anni di ottimizzazione alle spalle) ho quasi 600 ore di gioco e di stuttering non ne ho visto se non in rari casi quando ancora non avevo un oc delle memorie stabile.

Comunque preparatevi al passaggio da "10%" di media in favore di Intel nei giochi a "percentuale a caso in più," dipende da quanto le nuove RTX spingeranno nei confronti della nuova generazione.

...
Sui bench a 720p ci sarà da ridere in previsione dei flame, quando ritesteranno le cpu con la 2080ti :asd:

Roland74Fun
12-09-2018, 07:47
Comunque preparatevi al passaggio da "10%" di media in favore di Intel nei giochi a "percentuale a caso in più," dipende da quanto le nuove RTX spingeranno nei confronti della nuova generazione.

Sui bench a 720p ci sarà da ridere in previsione dei flame, quando ritesteranno le cpu con la 2080ti :asd:

Macché....dimenticatevi i bench pilotati e il dio IPC.

Lara ci porta dal Perù le dx12 più migliori di sempre...

https://www.computerbase.de/2018-09/shadow-of-the-tomb-raider-benchmark/3/?amp=1
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180912/8fa2befcb2c98aabdd7114860db42364.jpg

Up to 30% faster. :eek: :eek:

Gyammy85
12-09-2018, 07:50
Macché....dimenticatevi i bench pilotati e il dio IPC.

Lara ci porta dal Perù le dx12 più migliori di sempre...

https://www.computerbase.de/2018-09/shadow-of-the-tomb-raider-benchmark/3/?amp=1
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180912/8fa2befcb2c98aabdd7114860db42364.jpg

Intanto il gioco gimpa vega, la patch per gimpare ryzen arriverà domani :) :)

bonzoxxx
12-09-2018, 08:45
Macché....dimenticatevi i bench pilotati e il dio IPC.

Lara ci porta dal Perù le dx12 più migliori di sempre...

https://www.computerbase.de/2018-09/shadow-of-the-tomb-raider-benchmark/3/?amp=1
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180912/8fa2befcb2c98aabdd7114860db42364.jpg

Up to 30% faster. :eek: :eek:

E la madò...

Gyammy85
12-09-2018, 08:47
E la madò...

Buffoni, ma neanche regalato guarda...

techsaskia
12-09-2018, 08:56
Macché....dimenticatevi i bench pilotati e il dio IPC.

Lara ci porta dal Perù le dx12 più migliori di sempre...

https://www.computerbase.de/2018-09/shadow-of-the-tomb-raider-benchmark/3/?amp=1
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180912/8fa2befcb2c98aabdd7114860db42364.jpg

Up to 30% faster. :eek: :eek:

era ora di vedere qualcosa così :)
speriamo bene :stordita:

paolo.oliva2
12-09-2018, 08:58
Tornando all'aspettativa frequenze di Zen2... boh. Per me la notizia, poi falsa, che AMD avrebbe prodotto Zen2 sia con TSMC che con GF, creava aspettativa di frequenze alte, semplicemente perchè avrebbe visto 2 evoluzioni distinte, server e desktop. Ora come ora, invece, ci sarebbe solamente da sperare che AMD produca die nativi differenti, magari con più core per server e meno per desktop. perchè permetterebbe RCM tarati singolarmente.

Per certo è che sicuramente AMD, con il passaggio al 7nm, avrà un TDP molto più basso a parità di frequenza con Intel, il tutto sta a che frequenza AMD avrà un esponenziale aumento di TDP all'aumentare della frequenza.
Di buono c'è il fatto che rispetto al 14/12nm, il 7nm potrebbe permettere un OC del 30/40% a parità di TDP. (esempio, se a 4GHz un 12nm è 105W TDP, supponendo una bontà PP uguale del 7nm, si avrebbero sempre 4GHz ma a 65W TDP, quindi sfruttando il margine di 40W TDP, si potrebbero ricavare frequenze superiori senza spanare più di tanto il TDP nominale.)

Visto che Intel persevera ad assegnare lo stesso TDP nonostante aumenti core e frequenze (a parità di nanometria), mi piacerebbe ipotizzare uno scenario in cui AMD costringa Intel ad aumentare ulteriormente le frequenze... ovviamente dichiarate allo stesso TDP.

Roland74Fun
12-09-2018, 09:03
Buffoni, ma neanche regalato guarda...Ma infatti, e vergognoso questo appiattimento prestazionale.
Se andiamo avanti di questo passo, anche i tirchioni ed i poveracci potranno banfare prestazioni mirabolanti e chi spende di piu per avere di più finanziando tra l'altro ricerca ed innovazione si vedrà sullo stesso piano della marmaglia. :mad: :mad:

J-Ego
12-09-2018, 09:12
Ciao a tutti,
ma la versione a 45W 2600E è prevista solo per OEM che voi sappiate?

Grazie
Ciao

Gyammy85
12-09-2018, 09:13
Ma infatti, e vergognoso questo appiattimento prestazionale.
Se andiamo avanti di questo passo, anche i tirchioni ed i poveracci potranno banfare prestazioni mirabolanti e chi spende di piu per avere di più finanziando tra l'altro ricerca ed innovazione si vedrà sullo stesso piano della marmaglia. :mad: :mad:

No no ero serio, improvvisamente ora diventa un vanto il path dx12, dopo anni che i guru "eh ma non è che possono mettersi a fare il path perché aemmeddì non ce la fa in dx11", ora sta review fa il giro degli universi, perché se escono i giochi dx12 dove anche vega va bene "sicuramente è un bug", questo qui che gimpa su vega manco l'avessero fatto con l'ue4 "ohhh dx12 powahhhh" e ora si mettono tutti win 10
Ripeto, neanche regalato, aspetta la patch rt "oh nuoooo con ryzzen struttera come bf5 ma com'è pozzibbile??????" saranno mica le pipeline corte e le cu lunghe? buooooooohhhhhh

Scusa lo sfogo.

techsaskia
12-09-2018, 09:29
ragazzi leggo su altri forum che il PBO su threadripper gen2 non funziona granchè bene, boostando a frequenze instabili e usando voltaggi "Pericolosi" tipo 1.5V.
voi come vi trovate con il PBO?

io avevo capito che il PBO fosse la soluzione ai pigri che come me vogliono un sistema overcloccato (ovviamente meno di quanto si può fare a mano ma cmq a frequenze accettabili), stabile, con voltaggi sicuri senza lavorare.
mi aspettavo troppo eh? almeno è così come lo ha venduto AMD.

sgrinfia
12-09-2018, 09:32
Ben tornato 😂😂❗

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Grazie, mi siete mancati.:)

sgrinfia
12-09-2018, 09:33
Devi abbinare entrambe le CPU con delle schede video AMD così hai tearing, stuttering ed anche un bel fornetto per cucinare senza contare il risparmio col riscaldamento d'inverno. :D

Ora scusa ma ho terminato i luoghi comuni, comunque hardware invocazioni sarebbe fiero di me. :) :)

:cincin:

paolo.oliva2
12-09-2018, 10:20
ragazzi leggo su altri forum che il PBO su threadripper gen2 non funziona granchè bene, boostando a frequenze instabili e usando voltaggi "Pericolosi" tipo 1.5V.
voi come vi trovate con il PBO?

io avevo capito che il PBO fosse la soluzione ai pigri che come me vogliono un sistema overcloccato (ovviamente meno di quanto si può fare a mano ma cmq a frequenze accettabili), stabile, con voltaggi sicuri senza lavorare.
mi aspettavo troppo eh? almeno è così come lo ha venduto AMD.

E' pura disinformazione :)

Sin dall'inizio, AMD stessa, a più riprese e assolutamente ufficialmente, ha ribadito che il Vcore assegnato è conforme alle caratteristiche del silicio, cioè è così perchè deve lavorare così ed è stato progettato/realizzato per lavorare così.

Di solito i commenti vengono da chi è abituato al Vcore Intel... perchè giudica quel Vcore troppo alto, ma sarebbe la medesima cosa se a chi ha AMD gli dici che tieni il procio (Intel) a 105°...

Il tutto funziona in questo modo:
Temperatura del procio è < alla soglia?
allora si può aumentare la frequenza a patto che ci sia margine per il Vcore e che la frequenza non sia >4,350GHz.

--------------

Sottolineo che è l'XFR "dentro" al procio che gestisce frequenza/Vcore core per core... e che (virtualmente) settaggi personali del bios e bios a cacchio di cane non riescono a modificare granchè.

--------------

Il funzionamento è tutt'altro per pigri... e te lo spiego.
Quando fai un OC manuale, ci sono diversi paletti quali:
La temperatura limite del procio, il Vcore e la frequenza vengono sempre valutati nella condizione più gravosa quale tamb massima, tipo di carico più gravoso e tutti i core sotto carico, compreso massimo carico FP.
Ora... i problemi sono vari, quali ad esempio un settaggio OC invernale, se al limite, non sarà RS in estate come, al contrario, avresti qualcosa di più nel caso di OC estivo con la tamb invernale.
Essendo il limite impostato con il massimo carico, condizioni come meno core sotto carico e/o software meno gravoso, non possono essere sfruttate per frequenze maggiori.
Il funzionamento di Zen+ ovvia a queste condizioni, perchè inquadrando il limite nella temp del procio, concederà più margine in inverno e meno in estate e si adatterà al carico del software e dei core utilizzati.
Ora... io sono tra quelli che storgono il naso su cose "automatiche", nel senso che vorrei avere il controllo su tutto... però basta analizzare il risultato per arrivare alla conclusione che.... "va benissimo così".
Ti faccio un esempio pratico.
1800X, 3,6GHz def, 4,1GHz turbo.
In OC, lo tenevo a @4GHz fissi (carico minimo o carico massimo, sempre 4GHz), e dovendo disabilitare il turbo, perdevo 100MHz sulla massima frequenza su 2 core.
Per dire il vero, c'è il sistema con i P-state che consentirebbe di far funzionare il turbo... però a mio avviso richiede troppo tempo nel settaggio fine estate/inverno.

Il 2700X invece che fa? (tutto in automatico)

Rileva la temperatura (estate o inverno non richiede settaggio ulteriore, cambiare la dissipazione idem) e su questa imposta Vcore/frequenza massima.
La frequenza sarà sempre la massima concessa in base al carico (ovviamente più o meno core sotto carico varieranno la temp del procio), proprio come se si facesse un OC manuale specifico per quella condizione.

techsaskia
12-09-2018, 10:28
E' pura disinformazione :)

Sin dall'inizio, AMD stessa, a più riprese e assolutamente ufficialmente, ha ribadito che il Vcore assegnato è conforme alle caratteristiche del silicio, cioè è così perchè deve lavorare così ed è stato progettato/realizzato per lavorare così.

Di solito i commenti vengono da chi è abituato al Vcore Intel... perchè giudica quel Vcore troppo alto, ma sarebbe la medesima cosa se a chi ha AMD gli dici che tieni il procio (Intel) a 105°...

Il tutto funziona in questo modo:
Temperatura del procio è < alla soglia?
allora si può aumentare la frequenza a patto che ci sia margine per il Vcore e che la frequenza non sia >4,350GHz.

--------------

Sottolineo che è l'XFR "dentro" al procio che gestisce frequenza/Vcore core per core... e che (virtualmente) settaggi personali del bios e bios a cacchio di cane non riescono a modificare granchè.

--------------

Il funzionamento è tutt'altro per pigri... e te lo spiego.
Quando fai un OC manuale, ci sono diversi paletti quali:
La temperatura limite del procio, il Vcore e la frequenza vengono sempre valutati nella condizione più gravosa quale tamb massima, tipo di carico più gravoso e tutti i core sotto carico, compreso massimo carico FP.
Ora... i problemi sono vari, quali ad esempio un settaggio OC invernale, se al limite, non sarà RS in estate come, al contrario, avresti qualcosa di più nel caso di OC estivo con la tamb invernale.
Essendo il limite impostato con il massimo carico, condizioni come meno core sotto carico e/o software meno gravoso, non possono essere sfruttate per frequenze maggiori.
Il funzionamento di Zen+ ovvia a queste condizioni, perchè inquadrando il limite nella temp del procio, concederà più margine in inverno e meno in estate e si adatterà al carico del software e dei core utilizzati.
Ora... io sono tra quelli che storgono il naso su cose "automatiche", nel senso che vorrei avere il controllo su tutto... però basta analizzare il risultato per arrivare alla conclusione che.... "va benissimo così".
Ti faccio un esempio pratico.
1800X, 3,6GHz def, 4,1GHz turbo.
In OC, lo tenevo a @4GHz fissi (carico minimo o carico massimo, sempre 4GHz), e dovendo disabilitare il turbo, perdevo 100MHz sulla massima frequenza su 2 core.
Per dire il vero, c'è il sistema con i P-state che consentirebbe di far funzionare il turbo... però a mio avviso richiede troppo tempo nel settaggio fine estate/inverno.

Il 2700X invece che fa? (tutto in automatico)

Rileva la temperatura (estate o inverno non richiede settaggio ulteriore, cambi la dissipazione idem) e su questa imposta Vcore/frequenza massima.
La frequenza sarà sempre la massima concessa in base al carico (ovviamente più o meno core sotto carico varieranno la temp del procio), proprio come se si facesse un OC manuale specifico per quella condizione.

grazie per la risposta, apprezzo molto :)
io l'avevo capita come dicevi tu, solo che c'è chi lamenta che sotto sforzo con il PBO i 2950X crashano... non saprei... sarebbe da provare, che senso avrebbe in quel caso iL PBO?

l'unico dubbio che mi viene è se il PBO è così "sicuro" perchè AMD invalida la garanzia se lo si usa? sul sito AMD è chiaramente scritto che l'uso del PBO è considerato OC e invalida la garanzia.

CrazyDog
12-09-2018, 11:14
io ho PBO attivo e non ho nessun problema

techsaskia
12-09-2018, 11:17
io ho PBO attivo e non ho nessun problema

su Ryzen o TR?

CrazyDog
12-09-2018, 11:20
su Ryzen o TR?

2700x, tu parlavi solo dei TR? qui ci sono almeno 2-3 utenti che ne hanno uno magari leggono e rispondono :)

Gyammy85
12-09-2018, 11:29
su Ryzen o TR?

Ti stai creando troppi problemi, non ci sono criticità vai tranquillo.

Roland74Fun
12-09-2018, 11:32
No no ero serio, improvvisamente ora diventa un vanto il path dx12, dopo anni che i guru "eh ma non è che possono mettersi a fare il path perché aemmeddì non ce la fa in dx11", ora sta review fa il giro degli universi, perché se escono i giochi dx12 dove anche vega va bene "sicuramente è un bug", questo qui che gimpa su vega manco l'avessero fatto con l'ue4 "ohhh dx12 powahhhh" e ora si mettono tutti win 10
Ripeto, neanche regalato, aspetta la patch rt "oh nuoooo con ryzzen struttera come bf5 ma com'è pozzibbile??????" saranno mica le pipeline corte e le cu lunghe? buooooooohhhhhh

Scusa lo sfogo.No ma scusa guarda che Tomb raider non è che arriva oggi. Già il precedente capitolo del 2016 era uno dei pochi titoli in dx12 dove comunque funzionavano sul serio nel senso che non penalizza nessuna marca di schede video e di processori.

E poi non è che questi tomb raider siano stati dei tioli scadenti ed arraffazzonati per sfruttare il brand. Poi possono piacere o non piacere ma è un altro discorso.

Il fatto è che qui si nota che in dx 12 non conta solo frequenza ed ipc, ma anche un utilizzo del processore in maniera più larga.

Per le vga comunque Vega 64 va cone una 1080 come colla maggior parte degli altri titoli.

Gyammy85
12-09-2018, 11:41
No ma scusa guarda che Tomb raider non è che arriva oggi. Già il precedente capitolo del 2016 era uno dei pochi titoli in dx12 dove comunque funziona vano sul serio nel senso che non penalizza nessuna marca di schede video e di processori.

E poi non è che questi Renoir siano stati dei tioli scadenti ed arraffazzonati per sfruttare il brand. Poi possono piacere o non piacere ma è un altro discorso.

Il fatto è che qui si nota che in dx 12 non conta solo frequenza ed ipc, ma anche un utilizzo del processore in maniera più larga.

Per le vga comunque Vega 64 va cone una 1080 come colla maggior parte degli altri titoli.

Insomma, nella maggior parte dei titoli vega sta fra 1080 e ti, va come la 1080 nei casi peggiori, ma è tutto sommato normale dato che sono titoli generalmente geometry bound e nvidia ha tutto l'interesse a pompare le sue unità dedicate.
Per il resto si, che le cpu si trovassero a proprio agio con codice più parallelizzato si sapeva da prima, anche se bisognava affermare che 2 core bastavano per tutto.
Scusa per i toni di prima ero un pò nervoso per altri motivi non ce l'avevo assolutamente con te ;)

bonzoxxx
12-09-2018, 11:46
.
CUT

Il 2700X invece che fa? (tutto in automatico)

Rileva la temperatura (estate o inverno non richiede settaggio ulteriore, cambi la dissipazione idem) e su questa imposta Vcore/frequenza massima.
La frequenza sarà sempre la massima concessa in base al carico (ovviamente più o meno core sotto carico varieranno la temp del procio), proprio come se si facesse un OC manuale specifico per quella condizione.

Stai dicendo che con un ipotetico 2600X e mobo x360/b450/x470 e PBO avrei un sistema che va quasi al suo massimo Out of the box senza star li ad overcloccare a mano? :sofico:

bagnino89
12-09-2018, 11:49
Insomma, nella maggior parte dei titoli vega sta fra 1080 e ti, va come la 1080 nei casi peggiori, ma è tutto sommato normale dato che sono titoli generalmente geometry bound e nvidia ha tutto l'interesse a pompare le sue unità dedicate.
Per il resto si, che le cpu si trovassero a proprio agio con codice più parallelizzato si sapeva da prima, anche se bisognava affermare che 2 core bastavano per tutto.
Scusa per i toni di prima ero un pò nervoso per altri motivi non ce l'avevo assolutamente con te ;)

Sì Gyammy, nel mondo dove le marmotte confezionano i benchmark :asd:

Vabbè che scrivere le solite scemenze anche qui è off topic, però basta su... Come ti è stato detto miliardi di volte, persino AMD stessa non si sogna di dire che la 64 vada in generale più della 1080. In media vanno uguali, fine. In molti giochi, è l'ultimo TR non fa eccezione, va di meno della 1080. Fattene una ragione, no?

Gyammy85
12-09-2018, 11:52
Sì Gyammy, nel mondo dove le marmotte confezionano i benchmark :asd:

Vabbè che scrivere le solite scemenze anche qui è off topic, però basta su... Come ti è stato detto miliardi di volte, persino AMD stessa non si sogna di dire che la 64 vada in generale più della 1080. In media vanno uguali, fine. In molti giochi, è l'ultimo TR non fa eccezione, va di meno della 1080. Fattene una ragione, no?

Si si, certo.
Guarda che non sono nato ieri, io vedo vega air stare dietro del 15-20% la 1080ti, "eh ma è 4 fasce sopra non c'è proprio paragone".
Poi vedo 580 stare avanti la 1060 del 15-20%, "sono indistinguibili prendi quella che costa meno".
Prova ancora

Fine OT

Gyammy85
12-09-2018, 11:53
Stai dicendo che con un ipotetico 2600X e mobo x360/b450/x470 e PBO avrei un sistema che va quasi al suo massimo Out of the box senza star li ad overcloccare a mano? :sofico:

Si, ma si sa da tanto eh...

ZanteGE
12-09-2018, 11:59
Si, ma si sa da tanto eh...

Esatto, solo una nota ... il PBO, perlomeno su Ryzen è OC a tutti gli effetti, dinamico, e automatico, ma proprio OC è :)

Su TR 2xxx, credo sia ora ufficiale AMD, ma comunque considerato da loro stessi OC.

Altro paio di maniche PB2 e XFR2, quelli, sono funzioni standard che non invalidano la garanzia, e non se la cavano poi così male, per nulla :D

Il PBO, ne "espande" le possibilità, a discapito di accettare il rischio di andare fuori specifica a proprie spese, come un qualsiasi OC classico.

newtechnology
12-09-2018, 12:09
ragazzi leggo su altri forum che il PBO su threadripper gen2 non funziona granchè bene, boostando a frequenze instabili e usando voltaggi "Pericolosi" tipo 1.5V.
voi come vi trovate con il PBO?

io avevo capito che il PBO fosse la soluzione ai pigri che come me vogliono un sistema overcloccato (ovviamente meno di quanto si può fare a mano ma cmq a frequenze accettabili), stabile, con voltaggi sicuri senza lavorare.
mi aspettavo troppo eh? almeno è così come lo ha venduto AMD.

Il PBO e attivo di default ma su impostazione Auto , portando a massima frequenza secondo specifiche Amd in totale sicurezza , poi c'e la possibilità di settarlo su Enable dove tutti i core vengono spremuti fuori specifica (fino al suo massimo , un oc automatico) e come tale per operare in stabilità usa effettivamente vcore abbastanza elevati.
Io ho lasciato il PBO su auto e fa 4.40 fino a 2 core a scalare e 3.90 GHz alla core , con PBO disabilitato fa 4.20 a scalare e 3.60 GHz all core , con PBO su Enable fa 4.40 fino a 2 core e 4.20 alla core ma con voltaggi 1.45/1.48.
Alla fine io l'ho lasciato in auto i 200-300 punti in piu al cinebench mi interessano poco, meglio 10° in meno..
Comunque confermo ho mandato un mail al supporto tecnico AMD e.mi hanno confermato il che PBO attivo fa decadere la garanzia in quanto il prodotto lavora fuori specifica.. Poi mi piacerebbe capire come fanno ha verificare che uno l'abbia usato.

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2018/03/AMD-Ryzen-2000-Series-Desktop-CPUs_X-Series-Precision-Boost-Overdrive.jpg

techsaskia
12-09-2018, 12:49
2700x, tu parlavi solo dei TR? qui ci sono almeno 2-3 utenti che ne hanno uno magari leggono e rispondono :)

io parlavo di TR però mi interessano pure i Ryzen mainstream per cui grazie del feedback. alla fine Ryzen e TR non sono poi così diversi...

techsaskia
12-09-2018, 12:54
Il PBO e attivo di default ma su impostazione Auto , portando a massima frequenza secondo specifiche Amd in totale sicurezza , poi c'e la possibilità di settarlo su Enable dove tutti i core vengono spremuti fuori specifica (fino al suo massimo , un oc automatico) e come tale per operare in stabilità usa effettivamente vcore abbastanza elevati.
Io ho lasciato il PBO su auto e fa 4.40 fino a 2 core a scalare e 3.90 GHz alla core , con PBO disabilitato fa 4.20 a scalare e 3.60 GHz all core , con PBO su Enable fa 4.40 fino a 2 core e 4.20 alla core ma con voltaggi 1.45/1.48.
Alla fine io l'ho lasciato in auto i 200-300 punti in piu al cinebench mi interessano poco, meglio 10° in meno..
Comunque confermo ho mandato un mail al supporto tecnico AMD e.mi hanno confermato il che PBO attivo fa decadere la garanzia in quanto il prodotto lavora fuori specifica.. Poi mi piacerebbe capire come fanno ha verificare che uno l'abbia usato.

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2018/03/AMD-Ryzen-2000-Series-Desktop-CPUs_X-Series-Precision-Boost-Overdrive.jpg


interessante, grazie...

ninety-five
12-09-2018, 12:59
Qualcuno se non sbaglio cercava delle ram:

Sono OT ma è per una giusta causa.
16Gb ddr4 3200Mhz a 98€

Cercatele sull'Amazzonia: G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz memoria

-NINGEN-
12-09-2018, 12:59
Ragazzi sono in procinto di fare una build con ryzen, è da tanto che non seguo il thread, per trovare una guida alle schede madri x470/b450 potete segnalarmi qualcosa?

In cambio vi segnalo che al momento sull'amazzone ci sono le trident z 3200MHz 16GB a 98 euro se interessa :D

bonzoxxx
12-09-2018, 13:01
Si, ma si sa da tanto eh...

Hai ragione ma ho riacceso il desktop dopo tipo 3 anni e oltre, nel frattempo mi sono disintossicato dall'hardware (vedasi firma :D )

Esatto, solo una nota ... il PBO, perlomeno su Ryzen è OC a tutti gli effetti, dinamico, e automatico, ma proprio OC è :)

Su TR 2xxx, credo sia ora ufficiale AMD, ma comunque considerato da loro stessi OC.

Altro paio di maniche PB2 e XFR2, quelli, sono funzioni standard che non invalidano la garanzia, e non se la cavano poi così male, per nulla :D

Il PBO, ne "espande" le possibilità, a discapito di accettare il rischio di andare fuori specifica a proprie spese, come un qualsiasi OC classico.

Grazie della precisazione :)

bonzoxxx
12-09-2018, 13:02
Qualcuno se non sbaglio cercava delle ram:

Sono OT ma è per una giusta causa.
16Gb ddr4 3200Mhz a 98€

Cercatele sull'Amazzonia: G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz memoria

mica le trovo...

quindi ricapitolando, il mio sistema dovrebbe essere composto da:

NOCTUA NHc12P
RAM qualcosa con costi un rene, almeno JEDEC 2666
Gigabyte X470 AORUS Ultra Gaming
ryzen 5 2600 (non so se la X come per gli intel porta qualche beneficio rispetto alla versione liscia)

se avete consigli sono bene accetti

per il resto ho tutto

techsaskia
12-09-2018, 13:03
Ottimo grazie, mi sa che le prendo.

ma tu non ti dovevi disintossicare dall'hardware?
poggia quelle ram :D

giovanbattista
12-09-2018, 13:11
ho fatto la ricerca x le ram ma non le ho mica trovate a quel prezzo....inserite la dicitura precisa graize

Apix_1024
12-09-2018, 13:13
Qualcuno se non sbaglio cercava delle ram:

Sono OT ma è per una giusta causa.
16Gb ddr4 3200Mhz a 98€

Cercatele sull'Amazzonia: G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz memoria

grazie! mando indietro le corsair che sono ancora chiuse visto che sto ancora aspettando la scheda mamma :D :cool:

ciciolo1974
12-09-2018, 13:13
Ragazzi sono in procinto di fare una build con ryzen, è da tanto che non seguo il thread, per trovare una guida alle schede madri x470/b450 potete segnalarmi qualcosa?

In cambio vi segnalo che al momento sull'amazzone ci sono le trident z 3200MHz 16GB a 98 euro se interessa :D

c'erano....

giovanbattista
12-09-2018, 13:16
buono quindi sono passate?

temevo di esermi rincoglionito a tal punto da non trovarle

nevets89
12-09-2018, 13:23
sì sono andate... peccato perché avrei colto l'occasione per passare a ryzen, di sicuro non pago 16 gb più di 110€.. e sono comunque troppi

bonzoxxx
12-09-2018, 13:27
Qualcuno se non sbaglio cercava delle ram:

Sono OT ma è per una giusta causa.
16Gb ddr4 3200Mhz a 98€

Cercatele sull'Amazzonia: G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz memoria

Di la verità c'hai illuso :D :D :D Le avrei comprate tempo 0.

bonzoxxx
12-09-2018, 13:29
ma tu non ti dovevi disintossicare dall'hardware?
poggia quelle ram :D

La scimmia si è reimpossessata potente, alla fine dovevo fare un laptop da gioco ma farò xps 9575 + desktop, non ce la faccio a portarmi appresso un alienware da 3.5Kg e cmq quake champions su un 15 pollici è una cagnara, non si capisce un'H

ninety-five
12-09-2018, 13:35
Di la verità c'hai illuso :D :D :D Le avrei comprate tempo 0.

l'abbiamo scritto in 2...c'erano. :D
Non siete stati abbastanza veloci :mc: :mc: :mc:

AMDisBACK
12-09-2018, 13:35
Per la cronaca, erano refurbished da AWH

ciciolo1974
12-09-2018, 13:41
bitch pls

https://s6.postimg.cc/gcug2uq35/screenshot_180.png

Ti attirerai a vita le maledizioni...ne sei cosciente, si? :D

AMDisBACK
12-09-2018, 13:43
bitch pls

https://s6.postimg.cc/gcug2uq35/screenshot_180.png

:cool:
https://s8.postimg.cc/sjjhb83xh/ciao.jpg

Totix92
12-09-2018, 13:43
bitch pls

https://s6.postimg.cc/gcug2uq35/screenshot_180.png

:eek: :eek: :eek:

paolo.oliva2
12-09-2018, 13:43
Il PBO e attivo di default ma su impostazione Auto , portando a massima frequenza secondo specifiche Amd in totale sicurezza , poi c'e la possibilità di settarlo su Enable dove tutti i core vengono spremuti fuori specifica (fino al suo massimo , un oc automatico) e come tale per operare in stabilità usa effettivamente vcore abbastanza elevati.
Io ho lasciato il PBO su auto e fa 4.40 fino a 2 core a scalare e 3.90 GHz alla core , con PBO disabilitato fa 4.20 a scalare e 3.60 GHz all core , con PBO su Enable fa 4.40 fino a 2 core e 4.20 alla core ma con voltaggi 1.45/1.48.
Alla fine io l'ho lasciato in auto i 200-300 punti in piu al cinebench mi interessano poco, meglio 10° in meno..
Comunque confermo ho mandato un mail al supporto tecnico AMD e.mi hanno confermato il che PBO attivo fa decadere la garanzia in quanto il prodotto lavora fuori specifica.. Poi mi piacerebbe capire come fanno ha verificare che uno l'abbia usato.


In sti giorni ho fatto una pre-ispezione :) di cosa potrei fare quando sarò in Costa d'Avorio con il 2700X... e credo di avere trovato un modo per avere PBO attivo senza problemi... ma ci sono un puttanaio di "a condizione che...".

Ricordo che l'avere un Vcore alto non è "pericoloso" di per sè... ma deve essere rapportato alla temperatura del procio.
Esempio... un Vcore 1,4V non è pericoloso, ma con una temp procio di 85°, secondo me è più pericoloso che avere 1,45V ma a 70°.

Nel 2700X (e se sbaglio correggetemi) senza PBO la frequenza max è 4,3GHz, con PBO 4,350GHz, ed il PBO alza la frequenza su tutti i core.

Ora... se si ha un buon impianto di dissipazione e il PBO attivo, si potrebbero avere quei 100MHz di frequenza in più su tutti i core e +50MHz come frequenza massima e nel contempo avere un procio più freddo rispetto a PBO disattivato e dissi stock. In questa condizione, un +0,05V di Vcore ma nel contempo -10° di procio, per me non sarebbero assolutamente un rischio.

(premetto che l'ho rilevato sulla CH6 con l'ultimo bios).

Nella pagina bios del PBO sulla CH6, c'è un parametro dove si può mettere il valore della temperatura limite del procio su cui il PBO interagisce (probabilmente è questo il punto che AMD reputa pericoloso per la garanzia).
Di default c'è 85 (o forse auto, non ricordo), e presumo corrisponda a 85°.

Ora... sempre che non stia facendo la parte dell'idiota cioè che voi tutti lo sapete ed io sarei l'ultimo :D, risolverebbe sia la situazione di poter avere il procio freddo senza che questo in automatico cerchi di salire di frequenza, e sia la situazione che in caso di tamb alta arrivi a 85° pure senza PBO. Con un 2700X X8 è relativo, ma con 16 o 32 core, potrebbe essere MOLTO interessante. Basta impostare un valore inferiore a 85, ed il gioco è fatto. Esempio... voglio avere una temp massima di 70° per il procio? Setto 70 e tutto ruoterà con il paletto a 70°.

Per assurdo... è attivando il PBO che si avrebbe il controllo nel downclock :doh:

paolo.oliva2
12-09-2018, 13:51
:cool:
https://s8.postimg.cc/sjjhb83xh/ciao.jpg

Quindi con 277€ ti saresti preso un 2700X con 32GB DDR4 3200?

Sti caxxi....

Alla faccia di un 8700K :)

AMDisBACK
12-09-2018, 13:56
Quindi con 277€ ti saresti preso un 2700X con 32GB DDR4 3200?

Sti caxxi....

Alla faccia di un 8700K :)

No no, la ram l'ha presa l'altro utente

-NINGEN-
12-09-2018, 14:30
Le ram sono finite in 5 minuti effettivamente, ma erano vendute e spedite da amazon (e ne ho prese 2 :ciapet: )

Tornando alla richiesta delle mobo, coi chipset nuovi conviene andare sempre di b450? (se ovviamente non servono le features del x470). Avete qualche link con le analisi di mosfet e altre caratteristiche? :)

bonzoxxx
12-09-2018, 15:22
:cool:
https://s8.postimg.cc/sjjhb83xh/ciao.jpg

Ok mi stai ufficialmente antipatico :D :D

Windtears
12-09-2018, 15:24
quelle ram le ho comprate a giugno 2017 a 110€ come nuove... le tengo 2933c14 a 3200 manco bootano. (asus x370 prime) :P

bonzoxxx
12-09-2018, 15:26
Le ram sono finite in 5 minuti effettivamente, ma erano vendute e spedite da amazon (e ne ho prese 2 :ciapet: )

Tornando alla richiesta delle mobo, coi chipset nuovi conviene andare sempre di b450? (se ovviamente non servono le features del x470). Avete qualche link con le analisi di mosfet e altre caratteristiche? :)

Che oluc :)
Stessa domanda mia: al di la dello storemi che mi interessa fino ad un certo punto, le B450 hanno le stesse funzioni (PBO, XFR2 et similia) delle x470?

ZanteGE
12-09-2018, 15:40
Che oluc :)
Stessa domanda mia: al di la dello storemi che mi interessa fino ad un certo punto, le B450 hanno le stesse funzioni (PBO, XFR2 et similia) delle x470?

Si, di solito le hanno (la loro presenza è nel bios, non nel chipset).
Possiedono semplicemente meno linee pcie e qualche connettore in meno rispetto al chipset X470, se non servono ... tanto vale scegliere una B450.

Per l'utilizzo pratico lato PBO, basta dare un'occhio alla sezione VRM, soprattutto se la MB è da associare ad un 2700X.

Per chi non pensa all'OC, mediamente vanno tutte abbastanza bene.

bonzoxxx
12-09-2018, 15:45
Si, di solito le hanno (la loro presenza è nel bios, non nel chipset).
Possiedono semplicemente meno linee pcie e qualche connettore in meno rispetto al chipset X470, se non servono ... tanto vale scegliere una B450.

Per l'utilizzo pratico lato PBO, basta dare un'occhio alla sezione VRM, soprattutto se la MB è da associare ad un 2700X.

Per chi non pensa all'OC, mediamente vanno tutte abbastanza bene.

:cincin:
Grazia quasi mi vergogno a fare ste domande idiote, mi sono disintossicato troppo.

Semi-OT: c'è un modo per monitorare ste offerte, per non chiamarle botte di "fortuna", su amazon?

ZanteGE
12-09-2018, 15:48
:cincin:
Grazia quasi mi vergogno a fare ste domande idiote, mi sono disintossicato troppo.

Semi-OT: c'è un modo per monitorare ste offerte, per non chiamarle botte di "fortuna", su amazon?

Be tanto di cappello, io non sono mai riuscito neppure a cominciarla questo tipo di disintossicazione :sofico:

Per le ram, se prendi MB molto recente, dai un'occhiata ai prezzi di queste https://www.gskill.com/en/product/f4-3000c16d-16gisb (F4-3000C16D-16GISB), se ne parlava bene qualche pagina fa, con l'ultimo AGESA, sembra vadano molto bene.

paolo.oliva2
12-09-2018, 16:06
Camel camel camel

Ma comunque secondo me si tratta di un errore. E' già successo altre volte che annullassero loro l'ordine. Possono farlo, contrattualmente.
Non te lo auguro comunque.

Però può avere fortuna, perchè se è l'amazzone direttamente, il magazziniere può tranquillamente non controllare il prezzo.
Diversamente, se da terzi, come è capitato a me (ricordate 2 2700X a 200€?), mi hanno liquidato con ESAURITO (e me lo sono legato al dito, acquistando altro materiale, è scappato fuori la stessa ditta e col cacchio che ho fatto l'ordine da lei).

Comunque, OT ovviamente, io ipotizzerei che sia voluto. In quanti di questo TH leggendo quel post sono andati sull'amazzone? Alla fin fine questi "sbagli" capitano 1-2 volte l'anno... metti virtualmente che in totale ci abbia rimesso 200€, ma quello sbaglio probabilmente ha portato un plus di visite... basta che solamente in 3 abbiano comprato una mobo, perdita zero, altre vendite in più, tutto burro.

nevets89
12-09-2018, 16:18
secondo me ai primi che hanno ordinato arriva, poi non so... anche se effettivamente una volta queste "offerte" le confermavano sempre, nell'ultimo periodo invece mi pare che abbiano iniziato ad annullare dando la colpa al prezzo sbagliato.

techsaskia
12-09-2018, 16:47
Camel camel camel

Ma comunque secondo me si tratta di un errore. E' già successo altre volte che annullassero loro l'ordine. Possono farlo, contrattualmente.
Non te lo auguro comunque.

io lo uso per monitorare l'andamento dei prezzi, nonstante io abbia diverse notifiche attive, non mi è mai stato notificato nulla.

bonzoxxx
12-09-2018, 16:51
Comunque finché le RAM costano così tanto mi sa che quasi quasi non faccio niente, Davvero non ce la faccio a spendere 130-140 €150 per 16 giga di RAM. C'è momenti costano quanto i più della CPU

techsaskia
12-09-2018, 16:59
a parte il costo che non è proprio a buon mercato, come mai ci sono così pochi threadripper su questo thread?
a me sembra una CPU incredibile, io ne comprerei a sacchi... un rapporto qualità prezzo incredibile.

Gyammy85
12-09-2018, 17:04
a parte il costo che non è proprio a buon mercato, come mai ci sono così pochi threadripper su questo thread?
a me sembra una CPU incredibile, io ne comprerei a sacchi... un rapporto qualità prezzo incredibile.

Le mobo sono molto care

bagnino89
12-09-2018, 17:11
a parte il costo che non è proprio a buon mercato, come mai ci sono così pochi threadripper su questo thread?
a me sembra una CPU incredibile, io ne comprerei a sacchi... un rapporto qualità prezzo incredibile.Perché l'utente medio non ci fa niente con tutti quei thread, le mobo costano parecchio e le RAM per un quad channel ancora di più.

bonzoxxx
12-09-2018, 17:20
a parte il costo che non è proprio a buon mercato, come mai ci sono così pochi threadripper su questo thread?
a me sembra una CPU incredibile, io ne comprerei a sacchi... un rapporto qualità prezzo incredibile.

come ti hanno già risposto threadripper È una CPU un po' di nicchia perché ha ambiti di utilizzo un po' più ristretti, si potrebbe dire che ha fin troppi core :)

bonzoxxx
12-09-2018, 17:22
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/memorie-piu-economiche-per-via-delle-poche-cpu-intel-in-commercio_77978.html

Sarà vero?

techsaskia
12-09-2018, 17:26
se c'è qualcuno con il 32 core ora può gioire :D
https://www.pcworld.com/article/3305360/components-processors/how-the-32-core-ryzen-threadripper-is-suddenly-a-lot-better-at-gaming.html

bonzoxxx
12-09-2018, 18:16
se c'è qualcuno con il 32 core ora può gioire :D
https://www.pcworld.com/article/3305360/components-processors/how-the-32-core-ryzen-threadripper-is-suddenly-a-lot-better-at-gaming.html

Buono, però come sta giustamente scritto nell'articolo il 2990X non è di certo una cpu da gaming. Lodevole il balzo in avanti dato dai driver

techsaskia
12-09-2018, 18:17
Buono, però come sta giustamente scritto nell'articolo il 2990X non è di certo una cpu da gaming. Lodevole il balzo in avanti dato dai driver

si si certo però uno boost in quel campo non credo faccia schifo a possessori :)

bonzoxxx
12-09-2018, 18:26
si si certo però uno boost in quel campo non credo faccia schifo a possessori :)

Indubbiamente, è la prima volta che devo una differenza cosi tangibile tra un driver e l'altro.

parolone
12-09-2018, 18:52
[OT & CROSSPOSTING]

Rez
12-09-2018, 19:12
si si certo però uno boost in quel campo non credo faccia schifo a possessori :)

dal canto mio..se uno ha un 2990wx e gioca in fullhd.... credo si possa fucilare tranquillamente in piazza... :sofico:

bonzoxxx
12-09-2018, 20:16
dal canto mio..se uno ha un 2990wx e gioca in fullhd.... credo si possa fucilare tranquillamente in piazza... :sofico:

:p :p :p :p
Credo che chi prende quella CPU SOLO e sottolineo SOLO per giocare non capisce una ramazza ma, magari, una partitina ogni tanto ci scappa :)

Ora come ora, a meno di esigenze particolari, andare su TR non è molto utile per l'utente medio, il 2700X ne ha da dare..

newtechnology
12-09-2018, 21:35
Comunque con il PBO attivo il 2950x alza il TDP a 250w contro i 180w dell'originale , i consumi aumentano di quasi 80-90w , inoltre la temperatura si alza di 7-10° passando dai 62-64° in full a 70/72° temperatura amb oggi 28.5° (temperatura estiva) , ho acceso il clima e con una temp. amb di 23° in casa il proccio fa 58-60° in full , mentre con il PBO attivo 67-68°
Però il vantaggio è davvero minimo , qualche frame in gioco , alla fine lo lascio in Auto , che è un pò più alto del normale ma meno dell'enable.
Diciamo che lasciandolo in auto la mobo Asus Zenith spinge il TDP a circa 200w , che è un bel compromesso.
Sto provando con vcore a 1.00v quanto questo TR4 riesce a spingersi , attualmente e a 3.50 e sembra stabile con temp intorno ai 47-48°

techsaskia
12-09-2018, 21:42
Comunque con il PBO attivo il 2950x alza il TDP a 250w contro i 180w dell'originale , i consumi aumentano di quasi 80-90w , inoltre la temperatura si alza di 7-10° passando dai 62-64° in full a 70/72° temperatura amb oggi 28.5° (temperatura estiva) , ho acceso il clima e con una temp. amb di 23° in casa il proccio fa 58-60° in full , mentre con il PBO attivo 67-68°
Però il vantaggio è davvero minimo , qualche frame in gioco , alla fine lo lascio in Auto , che è un pò più alto del normale ma meno dell'enable.
Diciamo che lasciandolo in auto la mobo Asus Zenith spinge il TDP a circa 200w , che è un bel compromesso.
Sto provando con vcore a 1.00v quanto questo TR4 riesce a spingersi , attualmente e a 3.50 e sembra stabile con temp intorno ai 47-48°

Ma con che raffreddi quella bestiolina?
Perché non ci posti due foto per farci sbavare? :D

newtechnology
12-09-2018, 21:56
Ma con che raffreddi quella bestiolina?
Perché non ci posti due foto per farci sbavare? :D

Niente di speciale , mi interessava il rumore , ti garantisco che il pc è inudibile , e appena percepibile in gaming

Non amo le ventole ma sono Noctua (quelle grigie) e sono praticamente inudibili

Mi manca solo la 2080ti poi per quest'anno e finito. Dovrebbe arrivare il 10 ottobre....


2950x
https://preview.ibb.co/jZU6QU/20180912_225052.jpg (https://ibb.co/czEHX9)

2700x
https://preview.ibb.co/jCOms9/20180912_230005.jpg (https://ibb.co/nuQzC9)

Un pò di lucine mi "piacciono" :sofico:

techsaskia
12-09-2018, 22:00
Niente di speciale , mi interessava il rumore , ti garantisco che il pc è inudibile , e appena percepibile in gaming

Non amo le ventole ma sono Noctua (quelle grigie) e sono praticamente inudibili

Mi manca solo la 2080ti poi per quest'anno e finito. Dovrebbe arrivare il 10 ottobre....

https://preview.ibb.co/jZU6QU/20180912_225052.jpg (https://ibb.co/czEHX9)

Come ti trovi con la Zenith di asus? Qualche bug da segnalare?
Ma hai un radiatore frontale? Vorrei fare un sistema simile con un rad sopra e uno frontale. Che radiatori sono e che waterblock usi sulla CPU?

Ho letto che a gennaio presentano le x499 e mi si è "bloccato l'acquisto" quindi adesso non so che fare.

newtechnology
12-09-2018, 22:10
Come ti trovi con la Zenith di asus? Qualche bug da segnalare?
Ma hai un radiatore frontale? Vorrei fare un sistema simile con un rad sopra e uno frontale. Che radiatori sono e che waterblock usi sulla CPU?


Attualmente ho montato 1 solo Radiatore da 280 mm della EK , (ne ho un'altro ma raffreddando solo la cpu cambia 0) quello frontale è smontato ma l'impianto è fatto in modo che in 10 minuti , se ho necessita , possa essere rimontato frontalmente.
La pompa è una EK Water Blocks EK-XRES 140 Revo D5 RGB PWM , ti garantisco che non riesci a capire se è accesa ho spenta mantenedola sotto i 2000 rpm (io la tengo a 1200) , è leggermente udibile al 100%.
Il Cpu Cooler dopo la delusione del modello EK (insomma delusione ,e meno efficiente circa 2-3° di differenza), ho preso il XSPC Raystorm NEO RGB CPU Cooler per AMD TR4 eccezzionale.
Il montaggio non è fatto come vedi nel miglior modo estetico , ma è fatto per essere modulabile , riesco a sostituire mobo+cpu in meno di 20 minuti e passare da AMD ad Intel (cambiando CPU Cooler) in 40 minuti circa.
Una volta li facevo con i tubi rigidi , ma poi quando cambi sistema (e lo cambio tutti gli anni) diventa una vera rottura....

Ho letto che a gennaio presentano le x499 e mi si è "bloccato l'acquisto" quindi adesso non so che fare.

è un'indiscrezione pubblicata dal sito spagnolo hd-tecnologia , quindi niente di ufficiale , ma se fosse vero x499 sarebbe una sorta di rebrand del'x399 , ricordiamoci che il PCi-Express 4.0 deve essere supportato dal proccio ,considerando che si parla di solo x499 e non di nuova generazione di TR4 (che non uscira prima di Agosto-Settembre , sperando non ci saranno ritardi con il 7nm dato lo stop di globalfoundries) se uscirà dovrebbe essere un aggiornamento come x370-->x470
I procci attuali Zen / Zen+ non supportano il PCI-Express 4.0 , impossibile che amd rilasci il 3950x/3990wx con supporto PCI-Express 4.0 basato ancora su Zen+ , e Zen2 non è previsto almeno fino a Marzo-Aprile su AM4 e Settembre su TR4

Occhio inoltre che il PCI-Express 4.0 sara di passaggio , si pensa gia al 5.0 entro il 2020. Non so sinceramente quanto durerà e se verrà fatto il salto direttamente al 5.0 o mantenuto il 4.0 per una sola generazione.

https://www.tomshw.it/data/images/2/9/5/8/pcie-storia-01-png-23e6ba6aa4c7c71797c105172482fb507.jpg

P4ge83
12-09-2018, 23:12
Ho cercato nel forum ma non ho trovato nessuna soluzione, provo a chiedere a voi.

Un mio amico ha preso un portatile asus (S505ZA-BR238T) che monta un
Amd Ryzen R5-2500U ed ha una Radeon Vega 8 integrata nel processore.

Con alcuni giochi appena lanciati la grafica diventa tutta blu, se torno a windows la grafica torna normale, ma se poi vado a schermo intero anche su windows mi comprare un filtro blu che si disattiva solo al riavvio del pc.

Ho cercato i driver ma non ho trovato nulla.

Ho disinstallato i driver ed il problema è sparito, ovviamente i giochi scattavano.

Avete una soluzione?

capitan_crasy
12-09-2018, 23:17
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/memorie-piu-economiche-per-via-delle-poche-cpu-intel-in-commercio_77978.html

Sarà vero?

Sarà OT?

Totix92
12-09-2018, 23:38
Poi mi piacerebbe capire come fanno ha verificare che uno l'abbia usato.


Sicuramente il bios imposta un bit su 1 da qualche parte sulla cpu, in modo del tutto simile a come avviene sulla cpu del raspberry pi, dove chi fa oc fuori specifica il firmware setta questo bit e di conseguenza se ne accorgono.

AMDisBACK
13-09-2018, 08:20
a parte il costo che non è proprio a buon mercato, come mai ci sono così pochi threadripper su questo thread?
a me sembra una CPU incredibile, io ne comprerei a sacchi... un rapporto qualità prezzo incredibile.

Io l'avevo presa in considerazione ma poi i problemi con la suite Adobe mi hanno fatto virare su una soluzione 2700X che è meno penalizzante lato giochi e nei software che utilizzo va come il TR.

AMDisBACK
13-09-2018, 08:22
Dato che oggi mi arriva la gaming pro carbon mi sapete dire il nome di uno di quei software che mostra in overlay temperature, utilizzo dei core, della gpu ecc ecc
Così poi mi dite se i valori sono corretti o meno.

Grazie mille

-NINGEN-
13-09-2018, 08:29
quelle ram le ho comprate a giugno 2017 a 110€ come nuove... le tengo 2933c14 a 3200 manco bootano. (asus x370 prime) :P
Sinceramente è quasi meglio di quanto avevo preventivato! Grazie della info :)
:cincin:
Semi-OT: c'è un modo per monitorare ste offerte, per non chiamarle botte di "fortuna", su amazon?
Io seguo diversi canali telegram dedicati all'hardware, le ram sono uscite su Techerss (https://t.me/Techerss), ma consiglio anche UTN (https://t.me/OfferteOnlineUTN).
Si, di solito le hanno (la loro presenza è nel bios, non nel chipset).
Possiedono semplicemente meno linee pcie e qualche connettore in meno rispetto al chipset X470, se non servono ... tanto vale scegliere una B450.

Per l'utilizzo pratico lato PBO, basta dare un'occhio alla sezione VRM, soprattutto se la MB è da associare ad un 2700X.

Per chi non pensa all'OC, mediamente vanno tutte abbastanza bene.
Grazie! :)

Gyammy85
13-09-2018, 08:46
Dato che oggi mi arriva la gaming pro carbon mi sapete dire il nome di uno di quei software che mostra in overlay temperature, utilizzo dei core, della gpu ecc ecc
Così poi mi dite se i valori sono corretti o meno.

Grazie mille

MSI afterburner o rivatuner

Per curiosità, che scheda video hai?

AMDisBACK
13-09-2018, 08:58
MSI afterburner o rivatuner

Per curiosità, che scheda video hai?

Grazie,
fino alla scorsa settimana avevo 2 1080ti, ora attendo la prima 2080ti.
Avrò una 970 da battaglia fino al 3 ottobre :muro:

paolo.oliva2
13-09-2018, 10:16
a parte il costo che non è proprio a buon mercato, come mai ci sono così pochi threadripper su questo thread?
a me sembra una CPU incredibile, io ne comprerei a sacchi... un rapporto qualità prezzo incredibile.

Se AMD avesse dato informazioni prima, io sarei andato di 1950X.
Il problema è che all'uscita di Zen non si sapeva nulla dei TR4, quindi personalmente sono andato di top Zen X8 (1800X) e di top mobo (CH6).

Poi era venuto il tempo di partire (io abito in Costa d'Avorio) e come sempre mi faccio un sistema doppio (se uno si rompe) ma i TR4 non avevano ancora i dissipatori TR4 (cioè erano AM4 con l'adattatore, ma io volevo la base grande come l'HIS) e quindi amen, mi sono preso un 1700X + Taichi. Mo mi sono preso un 2700X + CH6... e attenderò Zen2.
Se fanno un X12/X16 AM4, dubito che passerò ai TR, altrimenti smollerò 1700X e 1800X completi di mobo e mi faccio un TR... non penso più di X16.

TheDarkAngel
13-09-2018, 10:55
Per chi ieri si è accaparrato le tridentz, sono delle buone hynix A, attualmente girano con ryzen dram calculatore a 16-18-18-18 3200mhz @ 1.36v senza aver fatto ancora errori con i soliti programmi ammazza ram.
Fortunato chi come me se le è prese a 98€ :fagiano:

techsaskia
13-09-2018, 11:16
Se AMD avesse dato informazioni prima, io sarei andato di 1950X.
Il problema è che all'uscita di Zen non si sapeva nulla dei TR4, quindi personalmente sono andato di top Zen X8 (1800X) e di top mobo (CH6).

Poi era venuto il tempo di partire (io abito in Costa d'Avorio) e come sempre mi faccio un sistema doppio (se uno si rompe) ma i TR4 non avevano ancora i dissipatori TR4 (cioè erano AM4 con l'adattatore, ma io volevo la base grande come l'HIS) e quindi amen, mi sono preso un 1700X + Taichi. Mo mi sono preso un 2700X + CH6... e attenderò Zen2.
Se fanno un X12/X16 AM4, dubito che passerò ai TR, altrimenti smollerò 1700X e 1800X completi di mobo e mi faccio un TR... non penso più di X16.

io sono arrivato vicinissimo a prendere un 2950X 16 core ma poi razionalizzando, ho cercato di uccidere la scimmia e aspettare i Threadripper Zen2.

i 7nm porteranno grossi miglioramenti (almeno si spera), più core, più IPC e cosa che mi interessa di più il PCI Express 4 e forse l'octa channel sulle memorie.

Insomma questo non è il momento migliore per investire su una piattaforma come Threadripper se non si ha stringente bisogno.

io cerco di tirare ancora con il mio vecchio 5930K e appena esce Threadripper gen 3 lo compro a qualsiasi prezzo :D

Gyammy85
13-09-2018, 11:24
io sono arrivato vicinissimo a prendere un 2950X 16 core ma poi razionalizzando, ho cercato di uccidere la scimmia e aspettare i Threadripper Zen2.

i 7nm porteranno grossi miglioramenti (almeno si spera), più core, più IPC e cosa che mi interessa di più il PCI Express 4 e forse l'octa channel sulle memorie.

Insomma questo non è il momento migliore per investire su una piattaforma come Threadripper se non si ha stringente bisogno.

io cerco di tirare ancora con il mio vecchio 5930K e appena esce Threadripper gen 3 lo compro a qualsiasi prezzo :D

Pcie4 non la si vedrà tanto presto imho, poi anche un 2600x andrebbe meglio della tua cpu, no ci sarebbe bisogno di prendere il tr per avere guadagni...

techsaskia
13-09-2018, 11:48
Pcie4 non la si vedrà tanto presto imho, poi anche un 2600x andrebbe meglio della tua cpu, no ci sarebbe bisogno di prendere il tr per avere guadagni...

si ma la piatta la cambio ogni 4 anni a meno di reali necessità quindi cerco di prenderla più "futureproof" possibile :D
un 2600X è un salto in avanti ma non così grosso da giustificare il cambio piatta, almeno per me. :)

Gyammy85
13-09-2018, 11:51
si ma la piatta la cambio ogni 4 anni a meno di reali necessità quindi cerco di prenderla più "futureproof" possibile :D
un 2600X è un salto in avanti ma non così grosso da giustificare il cambio piatta, almeno per me. :)

Allora puoi cambiare tutto anche adesso tanto i socket fino al 2020 non cambiano

techsaskia
13-09-2018, 12:04
Il socket AM4. Il TR potrebbe cambiare a causa del PCIe 4, visto che TR è di derivazione EPYC e quest'ultimo sarà PCIe 4 a quanto pare.

Eh sì su tr mi sa che si cambierà

Totix92
13-09-2018, 12:24
il pci-ex non implica per forza un cambio di socket.
Vedete un po' quando Intel è passata dal pci-ex 2.0 al 3.0 con Ivy-Bridge, che condivide lo stesso socket con Sandy-Bridge che però ha solo le pci-ex 2.0

Windtears
13-09-2018, 12:39
Per chi ieri si è accaparrato le tridentz, sono delle buone hynix A, attualmente girano con ryzen dram calculatore a 16-18-18-18 3200mhz @ 1.36v senza aver fatto ancora errori con i soliti programmi ammazza ram.
Fortunato chi come me se le è prese a 98€ :fagiano:

mobo e timings please, che io dopo un anno sto sempre a 2933 (e si ho usato i timind di dram calculator safe sia a 2933 che 3200). :asd:
ah noto adesso che hai detto hynix a, io ho beccato le m-die. :P

Rez
13-09-2018, 12:39
Allora puoi cambiare tutto anche adesso tanto i socket fino al 2020 non cambiano

Su tr4 credo al prossimo giro x599 ci saranno delle spinte anche grazie ai nuovi step di socket, pur rimanendo lo stesso

newtechnology
13-09-2018, 12:59
si ma la piatta la cambio ogni 4 anni a meno di reali necessità quindi cerco di prenderla più "futureproof" possibile :D
un 2600X è un salto in avanti ma non così grosso da giustificare il cambio piatta, almeno per me. :)

Ricordati che ogni cosa che compri è gia vecchia , quindi non fatevi troppe pippe , non esiste il prodotto definitivo , a distanza di 6-12 mesi (dal lancio non da quando l'avete presa) c'è sempre un prodotto migliore. Seguendo questa logica non si comprerebbe mai nulla.
Ovviamente , dal mio punto di vista cambia poco , io la piattaforma la cambio ad ogni generazione anche se fossero 2 in un anno

capitan_crasy
13-09-2018, 14:43
Pcie4 non la si vedrà tanto presto imho, poi anche un 2600x andrebbe meglio della tua cpu, no ci sarebbe bisogno di prendere il tr per avere guadagni...

Vega 20 e Navi dovrebbero essere PCI-Express 4.0, ciò significa che anche Epyc 7nm dovrebbe supportare il PCI-Ex 4.0...

il pci-ex non implica per forza un cambio di socket.
Vedete un po' quando Intel è passata dal pci-ex 2.0 al 3.0 con Ivy-Bridge, che condivide lo stesso socket con Sandy-Bridge che però ha solo le pci-ex 2.0

Non proprio un cambio di socket ma un aggiornamento è al 95% obbligatorio, che poi le nuove CPU supportino anche i vecchi "socket" è un altro discorso...

Gyammy85
13-09-2018, 14:54
Vega 20 e Navi dovrebbero essere PCI-Express 4.0, ciò significa che anche Epyc 7nm dovrebbe supportare il PCI-Ex 4.0...


Vega 20 si, navi non si sa ma a questo punto si

paolo.oliva2
13-09-2018, 16:27
Giusto per entrare un po' nel discorso.

Suppongo che il pci4 supporterà una banda superiore (esempio il Capitano ha postato che le nuove VGA saranno PCI4).
Ora... avere una mobo con PCI4 è utile se devo sfruttare una scheda o esempio un SSD che può avere una banda superiore a quella che può dare il PCI3.
Io ho 8 HD SATA III da 8TB, ed essendo SATA III, che io abbia una mobo PCI 3 o 4 non cambierebbe una mazza. Ho degli SSD, ma sono sui 500KB/s, quindi anche qui come sopra. Ho 3 RX480, idem con patate.

Detto papale, a me frega una mazza PCI 3 o 4. :)

techsaskia
13-09-2018, 16:30
Ricordati che ogni cosa che compri è gia vecchia , quindi non fatevi troppe pippe , non esiste il prodotto definitivo , a distanza di 6-12 mesi (dal lancio non da quando l'avete presa) c'è sempre un prodotto migliore. Seguendo questa logica non si comprerebbe mai nulla.
Ovviamente , dal mio punto di vista cambia poco , io la piattaforma la cambio ad ogni generazione anche se fossero 2 in un anno

per chi la piatta la tiene qualche anno come me i refresh non sono mai un affare specialmente quando in vista ci sono grossi cambiamenti.
alla fine i 7nm porteranno la vera ondata di novità, posso tirare ancora un annetto, sarà dura ma tirerò :D
non mi va di prenere threadripper ora e cambiarlo l'anno prossimo

techsaskia
13-09-2018, 16:33
Giusto per entrare un po' nel discorso.

Suppongo che il pci4 supporterà una banda superiore (esempio il Capitano ha postato che le nuove VGA saranno PCI4).
Ora... avere una mobo con PCI4 è utile se devo sfruttare una scheda o esempio un SSD che può avere una banda superiore a quella che può dare il PCI3.
Io ho 8 HD SATA III da 8TB, ed essendo SATA III, che io abbia una mobo PCI 3 o 4 non cambierebbe una mazza. Ho degli SSD, ma sono sui 500KB/s, quindi anche qui come sopra. Ho 3 RX480, idem con patate.

Detto papale, a me frega una mazza PCI 3 o 4. :)

nessuna periferica conosciuta arriverà a saturare un PCI Express gen 3 16x nei prossimi anni.
ci arriveranno le GPU però, prima di quanto molti prevedono.
molti dicono che le schede sono lontane dal saturare la pci gen 3 ma non è così, la 8x è già saturata, la 16x non può durare più di altri due anni.

se vuoi tenere la piatta qualche anno aggiornando la GPU (io faccio così) il PCI Express 3 sarà il prossimo collo di bottiglia.

paolo.oliva2
13-09-2018, 16:55
nessuna periferica conosciuta arriverà a saturare un PCI Express gen 3 16x nei prossimi anni.
ci arriveranno le GPU però, prima di quanto molti prevedono.
molti dicono che le schede sono lontane dal saturare la pci gen 3 ma non è così, la 8x è già saturata, la 16x non può durare più di altri due anni.

se vuoi tenere la piatta qualche anno aggiornando la GPU (io faccio così) il PCI Express 3 sarà il prossimo collo di bottiglia.

Ognuno ha le sue fisse. Io, ad esempio, spendo volentieri un plus nel procione e nella mobo, ma 200 euro nella VGA, per me sono già una vita... poi quello che mi altera è che un procione di 4 anni sarebbe ancora sfruttabile, mentre ad esempio una RX480 che ha 2 anni, è già merda.

Con questo non è che critico chi cambia il top di VGA ogni anno, ovvio, ma nel mio utilizzo, la VGA serve solamente per far funzionare il monitor. Figurati che sono arrivato a montare una VGA da 50 euro al posto della RX480 perché con Supreme Commander 2 a 2k differenza zero, tranne il fatto che la RX480 mi mandava più aria calda verso me.

techsaskia
13-09-2018, 17:01
Ognuno ha le sue fisse. Io, ad esempio, spendo volentieri un plus nel procione e nella mobo, ma 200 euro nella VGA, per me sono già una vita... poi quello che mi altera è che un procione di 4 anni sarebbe ancora sfruttabile, mentre ad esempio una RX480 che ha 2 anni, è già merda.

Con questo non è che critico chi cambia il top di VGA ogni anno, ovvio, ma nel mio utilizzo, la VGA serve solamente per far funzionare il monitor. Figurati che sono arrivato a montare una VGA da 50 euro al posto della RX480 perché con Supreme Commander 2 a 2k differenza zero, tranne il fatto che la RX480 mi mandava più aria calda verso me.

ovviamente tutto dipende dall'uso che se ne fa certo... :)

sgrinfia
13-09-2018, 17:59
Ognuno ha le sue fisse. Io, ad esempio, spendo volentieri un plus nel procione e nella mobo, ma 200 euro nella VGA, per me sono già una vita... poi quello che mi altera è che un procione di 4 anni sarebbe ancora sfruttabile, mentre ad esempio una RX480 che ha 2 anni, è già merda.

Con questo non è che critico chi cambia il top di VGA ogni anno, ovvio, ma nel mio utilizzo, la VGA serve solamente per far funzionare il monitor. Figurati che sono arrivato a montare una VGA da 50 euro al posto della RX480 perché con Supreme Commander 2 a 2k differenza zero, tranne il fatto che la RX480 mi mandava più aria calda verso me.

Con un RX480 è m... A!?, stai trollando... vero?.

newtechnology
13-09-2018, 18:11
per chi la piatta la tiene qualche anno come me i refresh non sono mai un affare specialmente quando in vista ci sono grossi cambiamenti.
alla fine i 7nm porteranno la vera ondata di novità, posso tirare ancora un annetto, sarà dura ma tirerò :D
non mi va di prenere threadripper ora e cambiarlo l'anno prossimo

Non sono d'accordo , la vera novità la fatta Ryzen 1 tutto il resto sono solo refresh e migliorie per lo più corretive. Non è previsto nessuna nuova architettura fino al 2020. Ognuno fa le sue scelte... Ma ripeto Zen2 l'anno dopo sarà comunque vecchio.

Gioz
13-09-2018, 19:54
io sono arrivato vicinissimo a prendere un 2950X 16 core ma poi razionalizzando, ho cercato di uccidere la scimmia e aspettare i Threadripper Zen2.
il fatto secondo me è che finalmente siamo tornati ad un periodo florido, da un lato ogni tot a cadenza abbastanza regolare abbiamo modo di vedere novità più o meno interessanti a seconda di esigenze, punti di vista e budget, dall'altro se sai che può saltarti in spalla la scimmia potresti pensare che il rilascio successivo sia sempre quello da attendere.
io penso che se hai esigenza oggi, a maggior ragione con il fatto che non cambi la piattaforma ad ogni ciclo ma la tieni per anni, tanto vale acquistare oggi, ma solo tu conosci effettivamente la tua esigenza e puoi valutare cosa fare.

digieffe
13-09-2018, 20:35
Non sono d'accordo , la vera novità la fatta Ryzen 1 tutto il resto sono solo refresh e migliorie per lo più corretive. Non è previsto nessuna nuova architettura fino al 2020. Ognuno fa le sue scelte... Ma ripeto Zen2 l'anno dopo sarà comunque vecchio.

sicuramente Ryzen 1 è stata la vera novità (certo rispetto a BD: PP 32 -> 14 (2 Nodi) e nuova uArch. con relativo IPC), ma penso (spero) che introducendo il nuovo PP 7nm (sempre 2 Nodi!!), questo permetterà importanti migliorie architetturali +15% di IPC, +10% clock e +50% di core, diciamo che resta comunque un gran salto... Per le microarchitetture successive alle attuali (amd o intel) diciamo che siamo già al fondo del barile...

Edit: Zen2 l'anno dopo sarà formalmente vecchio, perché Zen2+, la stessa cpu revisionata nel PP e (si spera) anche un minimo nel silicio che offrirà un 10% (?) di prestazioni in più della precedente (Zen2) non la renderà effettivamente vecchia.

cioè con Zen2 stiamo parlando di un più 50-60%, con Zen2+ di un più 10% ?

poi sei libero di considerare una cpu con -10% di performance "vecchia", sono opinioni esattamente come la mia, i salti sono (o meglio saranno) dati

newtechnology
13-09-2018, 21:04
sicuramente Ryzen 1 è stata la vera novità (certo rispetto a BD: PP 32 -> 14 (2 Nodi) e nuova uArch. con relativo IPC), ma penso (spero) che introducendo il nuovo PP 7nm (sempre 2 Nodi!!), questo permetterà importanti migliorie architetturali +15% di IPC, +10% clock e +50% di core, diciamo che resta comunque un gran salto... Per le microarchitetture successive alle attuali (amd o intel) diciamo che siamo già al fondo del barile...

Edit: Zen2 l'anno dopo sarà formalmente vecchio, perché Zen2+, la stessa cpu revisionata nel PP e (si spera) anche un minimo nel silicio che offrirà un 10% (?) di prestazioni in più della precedente (Zen2) non la renderà effettivamente vecchia.

cioè con Zen2 stiamo parlando di un più 50-60%, con Zen2+ di un un 10% ?

poi sei libero di considerare una cpu con -10% di performance "vecchia", sono opinioni esattamente come la mia, i salti sono (o meglio saranno) dati

Non sappiamo nulla sulle scelte costruttive di AMD , non sappiamo se AMD lasciera i ccx cosi come sono spingendo al massimo le frequenze o se non raggiungendo il 9900k possa pensare di aumentare i core dei ccx.
Inoltre come ammissione di TSMC i 7 nm durerano solo 1 anno abbondante passando nei primi mesi del 2020 ai 5nm https://hardware.hdblog.it/2018/06/25/tsmc-produzione-chip-7nm-iphone/
Stai ragionando solo su supposizioni , ricordo la discussione dei 4.8+ GHz dei primi Ryzen , rumors che lo davano a 5G facili facili) prima del lancio rilevatosi poi completamente infondata. https://www.tomshw.it/processori-amd-ryzen-grado-toccare-5-ghz-ad-aria-82362
Mi spiace ma non sono assolutamente d'accordo con la tua visione cosi ottimistica , sicuramente ci saranno migliorie ma o IPC + frequenze (più probabile) o IPC + core (meno probabile) lontani dai 50+60%
Dal 1600x al 2700x pp migliorato e frequenza più alta abbiamo un +35% scarso ma con +50w di consumo (+30% senza PBO) , seguendo la stessa logica forse si arriva al 40% , sempre se aumentano i CCX e frequenza al max ma sempre "SE"

Se si pensa poi che sono usciti solo 2 dei TR4 perche il 12 e 24 core arrivano a meta ottobre è qui si sta gia parlando della versione successiva che non arriverà prima di 1 anno....

Quando prenderò il 3950x a 7nm mi si dirà di non prenderlo tanto l'anno dopo esce il 4950x a 5nm con la mobo x699.....

Gyammy85
13-09-2018, 21:29
Ognuno ha le sue fisse. Io, ad esempio, spendo volentieri un plus nel procione e nella mobo, ma 200 euro nella VGA, per me sono già una vita... poi quello che mi altera è che un procione di 4 anni sarebbe ancora sfruttabile, mentre ad esempio una RX480 che ha 2 anni, è già merda.

Con questo non è che critico chi cambia il top di VGA ogni anno, ovvio, ma nel mio utilizzo, la VGA serve solamente per far funzionare il monitor. Figurati che sono arrivato a montare una VGA da 50 euro al posto della RX480 perché con Supreme Commander 2 a 2k differenza zero, tranne il fatto che la RX480 mi mandava più aria calda verso me.

:mbe: :mbe:

Guarda che polaris ha ancora molto da dire, non è per niente fuori gioco.

newtechnology
13-09-2018, 21:34
:mbe: :mbe:

Guarda che polaris ha ancora molto da dire, non è per niente fuori gioco.

Quoto , qui secondo mè si sta perdendo il senso logico , una 480 è ancora una signora scheda , ma sembra che se non si ha la cpu a 1000 core o la vga che fa diecimila frame a 35° non ci si possa più divertire con il pc.
Io come ho gia detto ne faccio un uso anche lavorativo e quando renderizzo (lavoretti che faccio a casa) il tempo guadagnato è sempre gradito, ma se lo usassi solo per giocare terrei il 2700x con la 1060 6GB che in full hd mi fa giocare a tutto ,(bene anche in 2k) ,ma poi leggo gente che ha preso un Titan per giocare in full hd perche "giochi meglio" con 1000 frame
Ognuno fa quel che vuole per carità , ma cerchiamo di goderci anche quello che la tecnologia ci offre oggi:muro: e fare acquisti mirati e non solo perchè c'è l'ho più grosso.
Per quello che fa Paolo la 480x gli andrà bene ancora per 2-3 anni.

digieffe
13-09-2018, 21:44
Non sappiamo nulla sulle scelte costruttive di AMD , non sappiamo se AMD lasciera i ccx cosi come sono spingendo al massimo le frequenze o se non raggiungendo il 9900k possa pensare di aumentare i core dei ccx.
Inoltre come ammissione di TSMC i 7 nm durerano solo 1 anno abbondante passando nei primi mesi del 2020 ai 5nm https://hardware.hdblog.it/2018/06/25/tsmc-produzione-chip-7nm-iphone/
Stria ragionando solo su supposizioni , ricordo la discussione dei 4.8 + GHz dei primi Ryzen prima del lancio rilevatosi poi completamente infondata.
Mi spiace ma non sono assolutamente d'accordo con la tua visione cosi ottimistica , sicuramente ci saranno migliori ma o IPC + frequenze (più probabile) o IPC + core (meno probabile) lontani dai 50+60%

ho la mia personalissima opinione (che sono sicuro sarà poco condivisa):
- Amd non può rischiare un confronto a parità di core con Intel, rischierebbe di tornare distaccata, inoltre, Amd i die li utilizza sia per il desktop che per i server, dunque core con alte frequenze poco si addicono a quest'ultimo utilizzo.
Questi due fattori implicano pressocche un aumento di core obbligato.
- (Premetto che in questo momento non posso leggere l'articolo ma in generale) 5nm per Iphone mi fa supporre che per il PP per le cpu x86 ci vorrà un altro anno?
- (dovrei cercare il post ma a memoria) le mie previsioni per Zen1 erano di 3.2ghz, dunque ero andato sotto di 400mhz :D, ora sono a 4.4, se non toccheranno i 4.8 con 2 nodi di differenza faranno meglio a cambiar mestiere :)
- Cosa impedisce ad un 12 core (due ccx da 6) 7nm di avere il +15% di IPC ed una frequenza di 4.0+ghz? come su 8 core 4.4+ e su 1 o 2 core 4.8? (+ -> dipendentemente dal carico). Non ho la scheda sotto mano, ma quando qualche settimana fa ho fatto delle ipotesi questi numeri erano larghi (c'è margine per raddoppiare i transistor a parità di consumo, l'aumento di IPC % non ne prende tanto, il resto è solo aumento dei core/soc), l'unico limite potrebbe essere il muro del silicio, con la relativa impennata della curva (che non conosciamo), ma questo ulteriore rischio è quello che dovrebbe ulteriormente indirizzare Amd all'aumento dei core.

in conclusione 12 core a 4.0ghz con +15% di IPC fa +72.5% (che è meno del +100%, quanto garantirebbe il silicio)
ho scritto incrementi del 50-60%, le frequenze ci sono pure, in quanto coperte da un numero minore di core (in via del tutto teorica 8 core porebbero salire ben oltre i 4.4 da me ipotizzati restando nel consumo prefissato (12 core @4.0 = 8core@4.8+), qui il problema resta come s'impenna la curva del silicio)


Dal 1600x al 2700x pp migliorato e frequenza più alta abbiamo un +35% scarso , seguendo la stessa logica forse si arriva al 40% , sempre se aumentano i CCX e frequenza al max
ti è sfuggita una cosa dal 1600X al 2700X non c'è neanche mezzo nodo... sostanzialmente è lo stesso PP migliorato, mentre tra questo è Zen2 ci sarà un salto che si avvicinerà a quello con BD.
Forse, ma non ho dati, qualcosa che si potrebbe avvicinare come confronto (pur rimanendo superiore) potrebbe essere tra 8370 e 1600X

newtechnology
13-09-2018, 21:49
ho la mia personalissima opinione (che sono sicuro sarà poco condivisa):
- Amd non può rischiare un confronto a parità di core con Intel, rischierebbe di tornare distaccata, inoltre, Amd i die li utilizza sia per il desktop che per i server, dunque core con alte frequenze poco si addicono a quest'ultimo utilizzo.
Questi due fattori implicano pressocche un aumento di core obbligato.
- (Premetto che in questo momento non posso leggere l'articolo ma in generale) 5nm per Iphone mi fa supporre che per il PP per le cpu x86 ci vorrà un altro anno?
- (dovrei cercare il post ma a memoria) le mie previsioni per Zen1 erano di 3.2ghz, dunque ero andato sotto di 400mhz :D, ora sono a 4.4, se non toccheranno i 4.8 con 2 nodi di differenza faranno meglio a cambiar mestiere :)
- Cosa impedisce ad un 12 core (due ccx da 6) 7nm di avere il +15% di IPC ed una frequenza di 4.0+ghz? come su 8 core 4.4+ e su 1 o 2 core 4.8? (+ -> dipendentemente dal carico). Non ho la scheda sotto mano, ma quando qualche settimana fa ho fatto delle ipotesi questi numeri erano larghi (c'è margine per raddoppiare i transistor a parità di consumo, l'aumento di IPC % non ne prende tanto, il resto è solo aumento dei core/soc), l'unico limite potrebbe essere il muro del silicio, con la relativa impennata della curva (che non conosciamo), ma questo ulteriore rischio è quello che dovrebbe ulteriormente indirizzare Amd all'aumento dei core.

in conclusione 12 core a 4.0ghz con +15% di IPC fa +72.5% (che è meno del +100%, quanto garantirebbe il silicio)
ho scritto incrementi del 50-60%, le frequenze ci sono pure, in quanto coperte da un numero minore di core (in via del tutto teorica 8 core porebbero salire ben oltre i 4.4 da me ipotizzati restando nel consumo prefissato (12 core @4.0 = 8core@4.8+), qui il problema resta come s'impenna la curva del silicio)



ti è sfuggita una cosa dal 1600X al 2700X non c'è neanche mezzo nodo... sostanzialmente è lo stesso PP migliorato, mentre tra questo è Zen2 ci sarà un salto che si avvicinerà a quello con BD.
Forse, ma non ho dati, qualcosa che si potrebbe avvicinare come confronto (pur rimanendo superiore) potrebbe essere tra 8370 e 1600X

Mi segno tutto , ti ritirerò fuori alla presentazione di Zen2 spero di sbagliarmi ma continuo a credere che tu sia troppo ottimista (opinione personale come la tua):D

digieffe
13-09-2018, 22:00
questa è stata la mia previsione https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44243964&postcount=8824

la mia previsione è 3.2 base, eventualmente 100-200mhz base in più, e +200-300mhz turbo all core. Per essere pessimista mi sembra più che ragionevole.


volendo un po' arrotondare 3.200+200+300 = 1800X 3.7 all core turbo :D

Rez
14-09-2018, 00:10
):D
Credo... Il 3950 e 3920 nei prossimi step andranno a sparire ��

digieffe
14-09-2018, 00:44
Credo... Il 3950 e 3920 nei prossimi step andranno a sparire ��

Amd dovrà tener testa ai nuovi HEDT basati sul socket "grande" (3-4000 pin) con sei canali (appena uscirà avrà come top il 28 core e poi col 10nm di più), sarà più facile questa opzione:

3700x 12 core
3920 -> 16 core (2 ccx da 12 con 8 abilitati)
3950 -> 24 core (2 ccx da 12)
3970 -> 32 core (4 ccx da 12 con 8 abilitati)
3980 -> 40 core (4 ccx da 12 con 10 abilitati)
3990 -> 48 core (4 ccx da 12)

ma questo l'ho improvvisato, paolo è più "commerciale" forse le sue riflessioni...

paolo.oliva2
14-09-2018, 06:13
Non è che ho postato merda la rx480 per denigrarla, anche perché l'ho, ma per fare un confronto con la CPU.
Cioè, il discorso VGA è di gran lunga più esasperato.

Facciamo finta che io lavori in MT, con un 1800X, il 2700X va di più come ovvio che vado di più un 2950X... ma volendo si potrebbe continuare a lavorare con un 1800X.
Nelle VGA, se la top fa 300fps, quelle che fanno 1 FPS in meno sono già merda, e se esce la nuova con 10 fosse in più, il resto diventa merda.

Il discorso andrebbe pure bene se una VGA costasse 100 euro, ma stiamo parlando di schede che da sole costano più di un 2700X + mobo + DDR4 + SSD + monitor e altro ancora. Il prezzo mi sembra stra-gonfiato su tutti i punti di vista.

paolo.oliva2
14-09-2018, 06:48
Mi segno tutto , ti ritirerò fuori alla presentazione di Zen2 spero di sbagliarmi ma continuo a credere che tu sia troppo ottimista (opinione personale come la tua):D

Secondo me il discorso di digieffe in linea logica è condivisibile.

L'architettura porta un X guadagno, può aumentare l'IPC, l'efficienza e simili.

Il silicio in tutti i casi fa diminuire il consumo, e questo comporta un salto di efficienza notevole, ben di più di quanto si possa ottenere con qualsiasi evoluzione architetturale a parità di silicio.
L’8700K Intel l'avrebbe pure potuto proporre sul 22nm e il 9900k al posto del 7700k (intendo per numero di core), invece pre-Zen c'era il 7700k X4 e non certamente il 9900k X8.
Inoltre la bontà dell'architettura Intel è stata inficiata da uno sviluppo unicamente nell'affinamento e non con una vera evoluzione di passaggio da architettura ad architettura successiva.

AMD non è nella condizione di fermare l'evoluzione per capitalizzare... anzi, direi proprio il contrario, cioè capitalizzare il silicio per offrire il massimo che potrà offrire.

Quindi se Intel è passata da un X4 32nm ad un X4 22nm e un X4 14nm con aumenti risicati di IPC, quella era una condizione dove Intel poteva capitalizzare il vantaggio per massimizzare il profitto, AMD si ritroverà a capitalizzare il silicio per massimizzare l'offerta, e visto che Intel spara TDP ben più bassi di quanto il procione se sfruttato produce nella realtà, non credo convenga ad AMD commercializzare un X8 top a 65W quanto invece sfruttare i 95W TDP per ottenere le massime frequenze con un OC di fabbrica (se il silicio c'è la fa) o aumentare i core o aumentare l'IPC.

Il buono di Zen è che ha molta duttilità... Facendo un esempio, le FP sono state dimensionate in base al 14nm, ma nulla toglierebbe che possano anche essere raddoppiare con il passaggio al 7nm. Ovvio che da un Zen ad un Zen+, il margine non c'era e ciò ha comportato unicamente alla ricerca della max frequenza.

Gioz
14-09-2018, 08:05
Amd dovrà tener testa ai nuovi HEDT basati sul socket "grande" (3-4000 pin) con sei canali (appena uscirà avrà come top il 28 core e poi col 10nm di più), sarà più facile questa opzione:

3700x 12 core
3920 -> 16 core (2 ccx da 12 con 8 abilitati)
3950 -> 24 core (2 ccx da 12)
3970 -> 32 core (4 ccx da 12 con 8 abilitati)
3980 -> 40 core (4 ccx da 12 con 10 abilitati)
3990 -> 48 core (4 ccx da 12)

ma questo l'ho improvvisato, paolo è più "commerciale" forse le sue riflessioni...
è quello che mi sarei aspettato io fin dalla roadmap col teorico 48 core server.
anche l'altra previsione su aumento ipc nell'ordine di un 10-15% abbinata ad aumento core e frequenze è quanto mi aspetterei - in particolare sulla base di miglioramento cache, if/data fabric e branch prediction.
ovviamente c'è l'incognita del fatto che non sappiamo esattamente cosa possa permettere il pp a 7nm e cosa AMD abbia intenzione di fare con la prima iterazione su questo processo.

AMDban
14-09-2018, 13:58
Ciao sono Emiliano (AMDisBACK).
Sono stato bannato senza saperne il motivo.
Avevo fatto pochi post qui per chiedervi qualche consiglio per il 2700x che ho comprato.
Mi iscrivo di nuovo solo per ringraziarvi, ho montato tutto ed è una bomba.
Stasera lo testo per bene.

Grazie a tutti e se ho scritto qualcosa di sbagliato o contro le politiche del forum perdonatemi.
Buon proseguimento.

Roland74Fun
14-09-2018, 14:28
Mi iscrivo di nuovo solo per ringraziarvi, ho montato tutto ed è una bomba.
Stasera lo testo per bene.


Aspetta però, perché ora sei con una gtx 970 visto che hai venduto le due gtx1080ti.

Devi vedere quando ti arriva la RTX 2080ti come funzionerà. Se interagirà bene col sistema oppure se risulterà castrata e dovrai combinare di nuovo CPU+MB in favore di una più potente.

Alekx
14-09-2018, 15:12
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ognuno ha le sue fisse. Io, ad esempio, spendo volentieri un plus nel procione e nella mobo, ma 200 euro nella VGA, per me sono già una vita... poi quello che mi altera è che un procione di 4 anni sarebbe ancora sfruttabile, mentre ad esempio una RX480 che ha 2 anni, è già merda.

Con questo non è che critico chi cambia il top di VGA ogni anno, ovvio, ma nel mio utilizzo, la VGA serve solamente per far funzionare il monitor. Figurati che sono arrivato a montare una VGA da 50 euro al posto della RX480 perché con Supreme Commander 2 a 2k differenza zero, tranne il fatto che la RX480 mi mandava più aria calda verso me..

Non e' cosi', con una R9 290 ancora gioco a tutto e dico tutto in FHD e senza troppe rinunce e visto che mi basta al momento non sento la necessita' di cambiarla. Quindi deduco, anzi ne sono piu' che certo, che una 480 oggi sia ancora una scheda discreta per potersi divertire e se rimani in FHD lo sara' ancora per i prossimi anni.

bmw320d150cv
14-09-2018, 15:27
ma a nessuno qui interessa colmare il distacco che c'è lato compatibilità/frequenza RAM ?
Ho visto frequenze ben superiori su piattaforme intel , dai 3600mhz in su e molto meno "schizzinose"

sgrinfia
14-09-2018, 15:31
ma a nessuno qui interessa colmare il distacco che c'è lato compatibilità/frequenza RAM ?
Ho visto frequenze ben superiori su piattaforme intel , dai 3600mhz in su e molto meno "schizzinose"

No, solo ha te .....

macchiaiolo
14-09-2018, 15:36
ma a nessuno qui interessa colmare il distacco che c'è lato compatibilità/frequenza RAM ?
Ho visto frequenze ben superiori su piattaforme intel , dai 3600mhz in su e molto meno "schizzinose"Ma tanto sulla architettura intel la frequenza ram influisce relativamente poco rispetto a ryzen, infatti in quel caso nn spenderei milioni di dollari per le ram iper ultra veloci

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

bmw320d150cv
14-09-2018, 15:37
Ma tanto sulla architettura intel la frequenza ram influisce relativamente poco rispetto a ryzen, infatti in quel caso nn spenderei milioni di dollari per le ram iper ultra veloci

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

appunto per questo che su ryzen influisce più che su intel è importante da tener conto , data la fame di bandwidth di ryzen...

paolo.oliva2
14-09-2018, 18:37
appunto per questo che su ryzen influisce più che su intel è importante da tener conto , data la fame di bandwidth di ryzen...

Ma... è tutto un discorso relativo.

Ti faccio un esempio... terra terra.
La frequenza DDR4 influisce sugli FPS? allora meglio spendere 100€ in più sulle ram per 5 fps in più (e magari avere 1000 problemi a farle andare a >3600) o quei 100€ spenderli sulla VGA per 20 fps in più?
Poi è ovvio, se hai il top delle VGA e ricerchi l'ultimo FPS in più, beh, visto che ti scappano fuori i soldi dalle tasche, ben vengano le DDR4 iol'hopiùlungo a 500€.
(non è riferito a te, ovviamente...).

Poi se Intel le supporta (ma le sfrutta anche?) ben venga... spero (per loro) che non arrivano a spendere mutui sulle DDR4 per annullare le perdite dei fix.

paolo.oliva2
14-09-2018, 18:49
Non e' cosi', con una R9 290 ancora gioco a tutto e dico tutto in FHD e senza troppe rinunce e visto che mi basta al momento non sento la necessita' di cambiarla. Quindi deduco, anzi ne sono piu' che certo, che una 480 oggi sia ancora una scheda discreta per potersi divertire e se rimani in FHD lo sara' ancora per i prossimi anni.

Guarda... prima che io cambi la RX480, di sicuro i miei sistemi vedranno Zen2, Zen2+ e pure Zen3.
La VGA che avevo prima l'ho cambiata perchè era saltata... non mi ricordo il modello... ma l'avevo acquistata ai tempi del Thuban o, al limite, con BD 8150/8350.

Non criticavo la scheda in quanto tale... ma era in un'ottica a 360°... perchè ognuno ha le sue fisse/esigenze. Per me la VGA nei miei sistemi... è essenziale solamente per far andare il monitor.

bmw320d150cv
14-09-2018, 20:08
Ma... è tutto un discorso relativo.

Ti faccio un esempio... terra terra.
La frequenza DDR4 influisce sugli FPS? allora meglio spendere 100€ in più sulle ram per 5 fps in più (e magari avere 1000 problemi a farle andare a >3600) o quei 100€ spenderli sulla VGA per 20 fps in più?
Poi è ovvio, se hai il top delle VGA e ricerchi l'ultimo FPS in più, beh, visto che ti scappano fuori i soldi dalle tasche, ben vengano le DDR4 iol'hopiùlungo a 500€.
(non è riferito a te, ovviamente...).

Poi se Intel le supporta (ma le sfrutta anche?) ben venga... sperio (per loro) che non arrivano a spendere mutui sulle DDR4 per annullare le perdite dei fix.

io volevo dire , dato che ryzen scala bene al salire delle frequenze ram , perche nessuno considera questo fatto? specie in ottica di apu

macchiaiolo
14-09-2018, 20:37
io volevo dire , dato che ryzen scala bene al salire delle frequenze ram , perche nessuno considera questo fatto? specie in ottica di apuPerché come diceva Paolo pagare le ram più del processore soprattutto per le apu dove spenderesti praticamente il doppio nn ha senso ... infatti amd nn è stupida e sapendo il problema di banda passante ti mette al massimo una Vega 11... in teoria è un architettura che sarebbe dovuta uscire con le ddr5

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

bagnino89
14-09-2018, 20:59
io volevo dire , dato che ryzen scala bene al salire delle frequenze ram , perche nessuno considera questo fatto? specie in ottica di apu

Se ne discute da sempre, il problema è che il memory controller di Ryzen quello è e si spera che le prossime versioni dell'architettura siano migliori a riguardo.

ZanteGE
14-09-2018, 22:31
Se ne discute da sempre, il problema è che il memory controller di Ryzen quello è e si spera che le prossime versioni dell'architettura siano migliori a riguardo.

immagino anche il "collegamento" in sync con l'IF, potrebbe essere un limite, assente su Intel ? (sorry, non ne conosco la struttura)

Gioz
15-09-2018, 08:09
ma a nessuno qui interessa colmare il distacco che c'è lato compatibilità/frequenza RAM ?
Ho visto frequenze ben superiori su piattaforme intel , dai 3600mhz in su e molto meno "schizzinose"
secondo me "il problema" è che AMD dovrebbe lavorare insieme ai produttori di moduli per offrire più soluzioni con profili OC ad hoc per il controller di ryzen e/o i produttori dovrebbero essere più trasparenti sui profili JEDEC configurati nell'SPD, in modo da facilitare la scelta ed il setting delle ram.
finché un utente si ritrova a scegliere memorie sulla base di QVL non sempre precisissimi e profili XMP trovo abbastanza normale che ci sia una discrepanza tra aspettativa/"specifiche di OC"(permettetemi di definirle così) e possibilità d'uso reali.
tutti sperano nel bios leggendario che magicamente aggiusti tutto ma di base il controller fisicamente è fatto in conformità con degli standard, quindi a mio avviso la colpa è più di moduli e relativi produttori che non del sistema in se.
"rimaneggiandolo" probabilmente estenderanno ulteriormente la compatibilità ai profili di OC ottimizzati per intel, ma non mi aspetto che riescano ad adeguare alla perfezione il loro controller a quello intel mettendo la piattaforma in condizione di accettare qualsiasi XMP in totale stabilità - parlo di totale stabilità perché si vedono in giro test e rece con ram a 3600 o anche frequenze maggiori, ma c'è sempre il dubbio che sia un settaggio funzionale per i 40 secondi di un test sintetico e non h24.

Gyammy85
15-09-2018, 08:16
Piccolo OT, score del 9900k a 5 GHz

https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-9900k-5ghz-with-cinebench-r15-test.html

Se non sbaglio un 2700x occato fa intorno ai 2000 giusto? Quindi in realtà il pericolo "is faster than everything much faster" è scongiurato, o no?

paolo.oliva2
15-09-2018, 08:21
Non dimentichiamoci (nel bene e nel male) che Ryzen nasce comunque come procio server e il desktop (a parte gli APU) è un riciclo.

Il fatto che Zen+ sia stato fatto esclusivamente per il desktop, fa ben sperare per il futuro...

Secondo me la "verità" sta nel mezzo, considerando l'esclusione di situazioni estremizzate.

Cioè, è verissimo che la parte di Ryzen (MC e tutto l'annesso e connesso) non riesce a supportare DDR4 > 3600, ma è anche vero che ci sono migliaia di post di persone che si fermano ad acquistare max 3200/3400 perchè oltre costano un mutuo, quindi non mi pare sbagliato affermare che se anche Ryzen supportasse delle DDR4 5000, alla fin fine chi le acquisterebbe realmente sarebbero sulla punta di una mano.

Gyammy85
15-09-2018, 08:29
Non dimentichiamoci (nel bene e nel male) che Ryzen nasce comunque come procio server e il desktop (a parte gli APU) è un riciclo.

Il fatto che Zen+ sia stato fatto esclusivamente per il desktop, fa ben sperare per il futuro...

Secondo me la "verità" sta nel mezzo, considerando l'esclusione di situazioni estremizzate.

Cioè, è verissimo che la parte di Ryzen (MC e tutto l'annesso e connesso) non riesce a supportare DDR4 > 3600, ma è anche vero che ci sono migliaia di post di persone che si fermano ad acquistare max 3200/3400 perchè oltre costano un mutuo, quindi non mi pare sbagliato affermare che se anche Ryzen supportasse delle DDR4 5000, alla fin fine chi le acquisterebbe realmente sarebbero sulla punta di una mano.

A me sembra che superati i 2933 non ci siano guadagni se non infinitesimali, o siamo entrati nella zona confort "vorrei tanto il ryzen ma mi hanno detto che ci vogliono le ram a 8000 che costano 2000 euro, tanto vale intel che almeno va a tuttogigga pure con le ddr1"

Gioz
15-09-2018, 08:47
virgolettavo il "problema" perché la mia opinione in merito l'ho espressa già tante volte, quanto ho scritto è solo ciò che penso in riferimento alla questione "memory controller e ram velocissime".

paolo.oliva2
15-09-2018, 08:50
Piccolo OT, score del 9900k a 5 GHz

https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-9900k-5ghz-with-cinebench-r15-test.html

Se non sbaglio un 2700x occato fa intorno ai 2000 giusto? Quindi in realtà il pericolo "is faster than everything much faster" è scongiurato, o no?

Presente... io ho fatto 2000 con il 2700X a @4,350GHz con una CH6... attivando le features sulla cache (che alla fin fine non sarebbe un trucco, perchè se uno lavorasse su cinebench, sarebbe preferibile acquistare una mobo che abbia quel settaggio e lasciarlo attivo da bios).

Evidenzio una cosa... @4,350GHz su tutti i core è un OC a tutti gli effetti perchè si supera il TDP ufficiale, ma visto che 4,350GHz è comunque la frequenza massima garantita RS in turbo, diciamo che il problema dell'RS non sarebbe sulla frequenza in sè ma nel smaltire il TDP superiore.
La stessa cosa sarebbe con il 9900K, penso, perchè si parla di 5GHz di frequenza massima.

La differenza tra i 2 credo che sia che il silicio Intel permetta si frequenze superiori, ma con TDP nettamente superiori al corrispettivo silicio utilizzato da AMD. Ora... in condizione di turbo su 1 core, Intel può comunque sfruttare la frequenza superiore perchè l'aumento del TDP non è tale da superare quello su tutti i core a def, ma portare tutti i core a quella frequenza fa svettare il TDP.

In poche parole, un 2700X con PBO attivo e settato al massimo (ma in sicurezza con un buon AIO 240), permetterebbe comunque frequenze di -100MHz/-150MHz rispetto al mio OC di 4,350GHz, quindi parleremmo di 4,250/4,2GHz, che si possono tenere in RS/DU.
Bisognerà aspettare l'uscita del 9900K per conoscerne le caratteristiche... ma penso difficile che con sistemi di dissipazioni simili il 9900K possa conservare quel risultato.

@4,350GHz e fare 2000 è un bench... calare la frequenza di un -4%, si avrebbe 4,180GHz, che è una frequenza perfettamente sostenibile in RS/DU da un 2700X con un AIO. 5GHz di un 9900K, con -4%, corrisponderebbe a 4,8GHz... che già credo sia ottimo da tenere con un 8700K X6, ma un X8 ha +33% di core in più di un X6, quindi +33% di TDP... che Intel abbia migliorato le cose rispetto ad un 8700K, non lo metto in dubbio... ma quel +33% è una vita.

paolo.oliva2
15-09-2018, 09:01
virgolettavo il "problema" perché la mia opinione in merito l'ho espressa già tante volte, quanto ho scritto è solo ciò che penso in riferimento alla questione "memory controller e ram velocissime".

Non avevo risposto a te perchè hai postato in contemporanea a quando io scrivevo. :).

Cioè... a voler essere obiettivi, è palese che Ryzen non riesca a sfruttare più banda delle DDR4 3600 (anche se l'MC di Ryzen si comporta molto bene con i timing), però è anche vero che con il prezzaggio delle DDR4 attuali, in pochi comprerebbero DDR4 >3600 anche se Zen lo permettesse.

Che l'MC di Intel lavori meglio, mi sembra evidente e nessuno credo lo voglia nascondere.

La mia perplessità... è che ciascun produttore ottimizza le parti del procio in base alle caratteristiche proprie. Intel ha cache veloci, allora l'MC poteva fare da tappo, ed Intel ha velocizzato l'MC (però i fix intervengono sulle cache, quindi non vorrei che la proporzione cambi).

AMD non è più quella di una volta (Vcore sparati, margini su NB e clock core), oggi abbiamo proci che vanno al massimo del possibile... e sarei dell'idea che ora come ora Zen dia il massimo con delle 3400/3600 e se anche l'MC potesse supportare delle 4000, andrebbe in crash la cache...

Gyammy85
15-09-2018, 09:02
Presente... io ho fatto 2000 con il 2700X a @4,350GHz con una CH6... attivando le features sulla cache (che alla fin fine non sarebbe un trucco, perchè se uno lavorasse su cinebench, sarebbe preferibile acquistare una mobo che abbia quel settaggio e lasciarlo attivo da bios).

Evidenzio una cosa... @4,350GHz su tutti i core è un OC a tutti gli effetti perchè si supera il TDP ufficiale, ma visto che 4,350GHz è comunque la frequenza massima garantita RS in turbo, diciamo che il problema dell'RS non sarebbe sulla frequenza in sè ma nel smaltire il TDP superiore.
La stessa cosa sarebbe con il 9900K, penso, perchè si parla di 5GHz di frequenza massima.

La differenza tra i 2 credo che sia che il silicio Intel permetta si frequenze superiori, ma con TDP nettamente superiori al corrispettivo silicio utilizzato da AMD. Ora... in condizione di turbo su 1 core, Intel può comunque sfruttare la frequenza superiore perchè l'aumento del TDP non è tale da superare quello su tutti i core a def, ma portare tutti i core a quella frequenza fa svettare il TDP.

In poche parole, un 2700X con PBO attivo e settato al massimo (ma in sicurezza con un buon AIO 240), permetterebbe comunque frequenze di -100MHz/-150MHz rispetto al mio OC di 4,350GHz, quindi parleremmo di 4,250/4,2GHz, che si possono tenere in RS/DU.
Bisognerà aspettare l'uscita del 9900K per conoscerne le caratteristiche... ma penso difficile che con sistemi di dissipazioni simili il 9900K possa conservare quel risultato.

@4,350GHz e fare 2000 è un bench... calare la frequenza di un -4%, si avrebbe 4,180GHz, che è una frequenza perfettamente sostenibile in RS/DU da un 2700X con un AIO. 5GHz di un 9900K, con -4%, corrisponderebbe a 4,8GHz... che già credo sia ottimo da tenere con un 8700K X6, ma un X8 ha +33% di core in più di un X6, quindi +33% di TDP... che Intel abbia migliorato le cose rispetto ad un 8700K, non lo metto in dubbio... ma quel +33% è una vita.

Aggiungerei anche che per i puristi dell'ipc un 5 ghz all core che fa 2122 è anni luce avanti a un 4,350 che ne fa 2000 :asd: 5% si score in più con 650 mhz in più :rotfl:

newtechnology
15-09-2018, 09:08
Aggiungerei anche che per i puristi dell'ipc un 5 ghz all core che fa 2122 è anni luce avanti a un 4,350 che ne fa 2000 :asd: 5% si score in più con 650 mhz in più :rotfl:

Si però non bisogna guardare solo cinebench o cpu-z bench dove di solito Ryzen va meglio, bisogna valutarlo in più ambiti.

Gyammy85
15-09-2018, 09:13
Si però non bisogna guardare solo cinebench o cpu-z bench dove di solito Ryzen va meglio, bisogna valutarlo in più ambiti.

Ci hanno ammazzato bulldozer a colpi di cinebench, bene o male identifica le prestazioni teoriche in uno scenario ideale di perfetta usabilità dei cores, un po' come quando una volta si benchavano le schede video e si faceva il giro dei sintetici quelli veri (shader, texture, efficienza rops) e da quelli si traevano le conclusioni che non sto a elencare per non andare ot.

Siccome ci si aspettava una sorta si asfaltata pure in ht, c'è il 99% di probabilità che non sarà così.

Gioz
15-09-2018, 09:15
Non avevo risposto a te perchè hai postato in contemporanea a quando io scrivevo. :).
CUT
secondo me il fatto non è relativo all'MC di intel che digerisce meglio ciò che gli si da in pasto, semplicemente le memorie vengono vendute dopo averle fatte e configurate sulla base di quello settando profili JEDEC "da fame" tanto perché possano comunque funzionare.
per questo a mio avviso la questione dal punto di vista dell'utente dovrebbe essere più incentrata su una buona trasparenza dei produttori di memorie atta a mostrare per prima cosa i profili SPD e dei QVL compilati come si deve che sul MC in se.
si legge di utenti con le flare che non riescono a farle funzionare alle specifiche "garantite", per me questo significa che G.skill(ma mettiamoci anche corsair con quelle ram che hanno la Z in mezzo al codice) ha toppato non che il MC di ryzen abbia problemi a farle andare, dato che questo è conforme ad uno standard che evidentemente quei moduli non rispettano ed a seconda delle caratteristiche elettriche e di isolamento delle piste da una mobo all'altra possano rispettare o meno quelle specifiche di OC.

Gyammy85
15-09-2018, 09:56
Perfino toms vacilla, not approved :asd:

https://www.tomshardware.com/news/core-i9-9900k-vs-ryzen-7-2700x,37795.html

"Even with a hefty 5GHz overclock, the Core i9-9900K is only 16.5 percent faster than a stock Ryzen 7 2700X".

Quell'only separa due ere secondo me, quella del "woaaaa +1% rulezz the world" :asd:

Gioz
15-09-2018, 10:46
https://www.tomshardware.com/news/core-i9-9900k-vs-ryzen-7-2700x,37795.html
faccio notare:
Based on Lau Kin Lam's figures, a Core i9-9900K running at 5GHz is around 50.1 percent faster than a stock Core i7-8700K
esternazione del tizio, non di tom's e mi chiedo che senso ha il paragone 8 core in OC vs 6 core default :rolleyes:
se vuoi dare il tuo parere o riportare dati sul divario di prestazioni settali in maniera confrontabile o entrambi stock/entrambi OC, ad ogni modo per quel che conta cinebench estrapolando i dati dalla tabella sotto e dal bench dei giorni passati con il 9700K a 5.5GHz uno può fare i rapporti del caso se vuole.

paolo.oliva2
15-09-2018, 11:01
secondo me il fatto non è relativo all'MC di intel che digerisce meglio ciò che gli si da in pasto, semplicemente le memorie vengono vendute dopo averle fatte e configurate sulla base di quello settando profili JEDEC "da fame" tanto perché possano comunque funzionare.
per questo a mio avviso la questione dal punto di vista dell'utente dovrebbe essere più incentrata su una buona trasparenza dei produttori di memorie atta a mostrare per prima cosa i profili SPD e dei QVL compilati come si deve che sul MC in se.
si legge di utenti con le flare che non riescono a farle funzionare alle specifiche "garantite", per me questo significa che G.skill(ma mettiamoci anche corsair con quelle ram che hanno la Z in mezzo al codice) ha toppato non che il MC di ryzen abbia problemi a farle andare, dato che questo è conforme ad uno standard che evidentemente quei moduli non rispettano ed a seconda delle caratteristiche elettriche e di isolamento delle piste da una mobo all'altra possano rispettare o meno quelle specifiche di OC.

Che possa migliorare il supporto, non lo metto di certo in dubbio... però deve cambiare e molto anche il resto di Ryzen (escludendo l'MC).

Cioè... ad esempio Zen1 occandolo andava in crash la L3 occandolo, perchè superava i 500MB/s vs una specifica def che era sui 400MB/s su un 1800X (3,7GHz def). il MURO dei @4,140GHz per me era sulla L3, ma su AM4, visto che su TR4 il 1950X era venduto per @4,2GHz massimi, ma con AIDA la L3 dei TR4 era più rilassata (cioè, circa l'80% in più di un 1800X @4,140GHz e non +100%).
Il 2700X ha ovviato semplicemente staccando il clock della L3 dalla frequenza dei core, in modo di avere una frequenza superiore nei core e nel contempo la massima per la L3.
Però, sarei dell'idea che la condizione di prb su DDR4 >3600 non sia dovuta al fatto che AMD abbia problemi a realizzare un MC "migliore", ma al fatto che il massimo delle prestazioni lo si avrebbe con DDR4 3400/3600 e oltre sarebbe inutile.

Cioè... se AMD ha messo mano con Zen+ ad interventi sulle latenze cache e simili, credo che se avesse avuto margine intervenendo unicamente sull'MC (con più banda e migliore supporto alle DDR4) lasciando invariato il resto, l'avrebbe fatto... cioè non credo che una ditta in grado di tirare fuori un'architettura SMT in 4 anni con annesso e connesso tutti i canali di trasferimento IF tra i CCX e più die, condividere la memoria per X86 e VGA, abbia problemi a progettare un MC "migliore"... penso che l'abbia "tirato" quel che basta a quello che serve, e un di più sarebbe stato inutile.

Cioè... è tutto relativo.... e credo che ogni architettura sia a sè e non abbia senso il confronto su un dato su 2 architetture diverse. Cioè... esempio AMD guadagna di più tra delle DDR4 3200 e delle DDR4 3600 di quanto Intel possa guadagnare tra passare da delle 3200 a delle 5000, semplicemente perchè i limiti/pregi/difetti delle 2 architetture sono differenti.

Gioz
15-09-2018, 11:23
devo essermi espresso male, ci riprovo un'altra volta.
secondo me non è questione di quanto il MC intel possa essere migliore quanto del fatto che vengano vendute ram settate per lavorare con quello, al di la dell'utilità che possa avere nell'utilizzo generalista o specifico con margini di aumento delle prestazioni da minimi ad altissimi, la compatibilità/incompatibilità credo dipenda più da questo fattore che da altri.

Grezzo
15-09-2018, 11:27
sucsa ma a prezzi come è la situazione? gli amd serie 2 sono ancora in discesa mentre gli intel gen8 invece sono stazionari? per i gen9 quanto si dovrà attendere per vederli in giro ?

newtechnology
15-09-2018, 11:28
Ci hanno ammazzato bulldozer a colpi di cinebench, bene o male identifica le prestazioni teoriche in uno scenario ideale di perfetta usabilità dei cores, un po' come quando una volta si benchavano le schede video e si faceva il giro dei sintetici quelli veri (shader, texture, efficienza rops) e da quelli si traevano le conclusioni che non sto a elencare per non andare ot.

Siccome ci si aspettava una sorta si asfaltata pure in ht, c'è il 99% di probabilità che non sarà così.

Concordo , dico solo che magari in altri ambiti possa dire la sua , soprattutto del fatto che finalmente e saldato , poi anche secondo me non sarà niente di eccezionale , chiaramente se verrà venduto ad un prezzo equo perché dai primi listini , se il prezzo sarà confermato , o si sono fumati il cervello o sarà un bellissimo prodotto da scaffale.

paolo.oliva2
15-09-2018, 11:31
faccio notare:
Based on Lau Kin Lam's figures, a Core i9-9900K running at 5GHz is around 50.1 percent faster than a stock Core i7-8700K
esternazione del tizio, non di tom's e mi chiedo che senso ha il paragone 8 core in OC vs 6 core default :rolleyes:
se vuoi dare il tuo parere o riportare dati sul divario di prestazioni settali in maniera confrontabile o entrambi stock/entrambi OC, ad ogni modo per quel che conta cinebench estrapolando i dati dalla tabella sotto e dal bench dei giorni passati con il 9700K a 5.5GHz uno può fare i rapporti del caso se vuole.

Non leggo il post di Tom's perchè sono convinto che poi sbarello :D... perchè già il punto iniziale secondo me è fuorviante, quindi commento sul tuo post.

Se si volesse quantificare il guadagno del 9900K vs 8700K, o lo fai entrambi a def o confronti entrambi in OC, perchè con l'8700K def X6 vs il 9900K X8, nel conto subentra anche l'OC dei +2 core, il che rende il risultato maggiore di quello che poi è in realtà.

Facendo un esempio... affermando +50,1% del 9900K sull'8700K, fai apparire quasi come se l'8700K avesse performances da X4 e non da X6... e visto che l'8700K era di poco sotto ad un 1800X in cinebench, mi sembra ovvio che il 9900K sia ad anni luce rispetto che realizzare il doppio di un 1800X (cos'era? 1600 o 1700? * 2 = 3200 o 3400... fa 2200...).

Mi sembra palese che l'intenzione di dichiarare il 9900K +50.1% più veloce di un 8700K, rientri in quelle affermazioni che mirano più all'effetto +XX% più che alla validità, razionale, dell'articolo... che indubbiamente leggendo uno occato e l'altro no, nulla da dire sulla veridicità.

Onestamente... se accorpi questo articolo ad uno precedente dove si riportava un 9700K @5GHz ad aria... ma il 9700K è un X8 senza HT... magari mirava a far credere che il 9900K (X8+8 e non X8 del 9700K) si potesse portare a @5 ad aria.

capitan_crasy
15-09-2018, 11:43
Ci hanno ammazzato bulldozer a colpi di cinebench, bene o male identifica le prestazioni teoriche in uno scenario ideale di perfetta usabilità dei cores, un po' come quando una volta si benchavano le schede video e si faceva il giro dei sintetici quelli veri (shader, texture, efficienza rops) e da quelli si traevano le conclusioni che non sto a elencare per non andare ot.

Siccome ci si aspettava una sorta si asfaltata pure in ht, c'è il 99% di probabilità che non sarà così.

Bulldozer si è ammazzato da solo, ma comunque meritava un minimo di supporto sui bench, soprattutto su quelli sintetici come il Cinebench!:mad:
Tanto è vero che bastava un hack per far guadagnare punti alle CPU AMD nascondendo appunto il produttore...
Comunque sia il solo Cinebench o qualsiasi altro bench sintetico del mengo non determina IPC o comunque le prestazioni globali di una CPU/Architettura...

paolo.oliva2
15-09-2018, 11:52
Concordo , dico solo che magari in altri ambiti possa dire la sua , soprattutto del fatto che finalmente e saldato , poi anche secondo me non sarà niente di eccezionale , chiaramente se verrà venduto ad un prezzo equo perché dai primi listini , se il prezzo sarà confermato , o si sono fumati il cervello o sarà un bellissimo prodotto da scaffale.

Concordo su quanto ho sottolineato... Intel non ha alcun problema a misurarsi vs AMD sulla potenza ST e molto probabile che per una configurazione gioco ai massimi livelli rappresenti il procio top.

Però, nutro molti dubbi sulla competitività del procio in sè per quanto riguarda tutto il resto nell'ottica 360°, perchè un X8 lo si prende pure in ottica utilizzo MT. Il confronto in prezzo/prestazioni vs AMD sarebbe disastroso, ancor più considerando che a parità di prezzo AMD offrirebbe più core e far lavorare più core su frequenze che garantiscono più efficienza, impattano ed un totale sul consumo/prestazioni.

Inoltre nutro dubbi che l'offerta 9900K possa far migrare i possessori di Zen/Zen+ ad Intel, con Zen2 + 7nm all'orizzonte.

Anche ipotizzando che Intel oramai l'abbia imparata la lezione che non si può cambiare mobo ad ogni release del procio, comunque chi opterà per il 9900K, che aspettative avrà di upgrade? Nel 2019 Intel proporrà sempre sul 14nm e bisognerà aspettare fine 2020 per un processo nuovo... che comunque porterà alla rottamazione mobo.

paolo.oliva2
15-09-2018, 11:59
devo essermi espresso male, ci riprovo un'altra volta.
secondo me non è questione di quanto il MC intel possa essere migliore quanto del fatto che vengano vendute ram settate per lavorare con quello, al di la dell'utilità che possa avere nell'utilizzo generalista o specifico con margini di aumento delle prestazioni da minimi ad altissimi, la compatibilità/incompatibilità credo dipenda più da questo fattore che da altri.

Mi sa che diciamo la stessa identica cosa... io sto aggiungendo solamente che un supporto migliore dei produttori migliorerebbe la situazione di DDR4 compatibili con AMD... ma io escluderei di ipotizzare DDR4 >3600 e aumento prestazionale... per me il max (per Zen+) è quello. Vediamo Zen2...

Gyammy85
15-09-2018, 14:17
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9g0uqs/rumor_amd_epyc_2_rome_eng_sample_cr15_from/

paolo.oliva2
15-09-2018, 15:27
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9g0uqs/rumor_amd_epyc_2_rome_eng_sample_cr15_from/

Galattico.

Leggete i commenti... c'è chi dice che essendo un sample (e quindi le frequenze non possono essere le finali), si prospetta un incremento di IPC bello corposo.

Questo commento nel confronto con Xeon...


I have about 5070 on two intel 2699 v4 es.. two non es have max 5600 cca.. and cost crazy money. )) compare to es .. 64 core from amd will cost about 4000- 5000 usd soo intel is is not only in troubles but in the end of beefy margins and investors away run.

direi che descrive tutto alla grande.

Comunque 12587 in Cinebench è letteralmente mostruoso, considerando che la commercializzazione è data a inizio 2019 e siamo ad almeno 4 mesi di distanza.

capitan_crasy
15-09-2018, 15:49
Galattico.

Leggete i commenti... c'è chi dice che essendo un sample (e quindi le frequenze non possono essere le finali), si prospetta un incremento di IPC bello corposo.

Questo commento nel confronto con Xeon...



direi che descrive tutto alla grande.

Comunque 12587 in Cinebench è letteralmente mostruoso, considerando che la commercializzazione è data a inizio 2019 e siamo ad almeno 4 mesi di distanza.

Se fosse vero...:asd::rolleyes:

Gyammy85
15-09-2018, 18:22
Se fosse vero...:asd::rolleyes:

E che è la faccina triste? Manco se hanno le stellar performance e sono in anticipo va bene :asd:

bonzoxxx
15-09-2018, 18:29
Se fosse vero...:asd::rolleyes:

Fosse vero sarebbe una cpu ENORME e sarebbe un risultato compatibile con una cpu 64/128 sui 2.8 - 3ghz cosi a occhio

Gyammy85
15-09-2018, 18:37
Fosse vero sarebbe una cpu ENORME e sarebbe un risultato compatibile con una cpu 64/128 sui 2.8 - 3ghz cosi a occhio

7 nm, le dimensioni non sono un problema

:O

Ora Navi con 8000 sp please.

Gyammy85
15-09-2018, 18:59
Fosse vero sarebbe una cpu ENORME e sarebbe un risultato compatibile con una cpu 64/128 sui 2.8 - 3ghz cosi a occhio

Un 2990wx a stock fa 6000 e qualcosa, linearmente il doppio

bonzoxxx
15-09-2018, 19:30
7 nm, le dimensioni non sono un problema

:O

Ora Navi con 8000 sp please.

Intendevo enorme sotto ogni punto di vista, prestazioni, probabilmente prezzo, potenza bruta. Come dimensioni probabilmente sarà uguale all'attuale epyc.

Un 2990wx a stock fa 6000 e qualcosa, linearmente il doppio

Eh si, per quello che ho tirato in ballo quelle frequenze, non so quanto ci si possa spingere in alto con 64 core! 64!!!!

capitan_crasy
15-09-2018, 20:03
E che è la faccina triste? Manco se hanno le stellar performance e sono in anticipo va bene :asd:

Dopo anni di thread su AMD so riconoscere quasi ad occhio i fake, inoltre non dovremo essere così avanti (mi riferisco alla foto fisica della CPU ES) per quanto riguarda i sample CPU dei 7nm...:fiufiu:

Fosse vero sarebbe una cpu ENORME e sarebbe un risultato compatibile con una cpu 64/128 sui 2.8 - 3ghz cosi a occhio

Epyc è una CPU enorme... ;)

Gioz
15-09-2018, 20:27
Eh si, per quello che ho tirato in ballo quelle frequenze, non so quanto ci si possa spingere in alto con 64 core! 64!!!!
se fosse vero potrebbe anche essere un dual cpu da 48, indicativamente sarebbe coerente con un dual cpu a circa 3 GHz, che lato server avrebbe senso.
il problema è che da come è strutturato il leak, se non è un fake, può essere qualsiasi cosa.

N.B. ovviamente non intendo dire che non possa essere un 64 core, il mio è solo un esempio che rapporterebbe quei numeri alla teorica "starship" 48c/96th della vecchia slide.

bonzoxxx
15-09-2018, 20:36
Ovviamente può essere tutto incluso un fake, basta aspettare ed avremo la conferma :)

Gioz
15-09-2018, 20:38
dimenticavo l'esempio numerico, che vale niente ma tant'è:
der8auer con dual 7601(64 core) a 4GHz ha fatto 10mila punti.
10mila / (64 x 4) = 39,0625
39,0625 x 96 x 3 = 11250
se ci mettiamo un ipotetico +10% di ipc si avrebbe un punteggio attorno a 12375.

P.S. l'esperienza mi insegna che se il capitano lo da per fake probabilmente ha ragione :D

Gyammy85
15-09-2018, 20:50
Mi sembra plausibile, i leak di quel sito di solito sono accurati…
Ho controllato, un 2990wx a stock fa 5036, a 4,1 GHz 6095

https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_threadripper_2990wx_review,10.html

Penso sia il tipo di aumento che ci si aspetterebbe da epyc a 7 nm con 64 cores, ipc in più migliore mc e tutto il resto. Anche le tempistiche sarebbero realistiche dato che potrebbero lanciarlo a inizio 2019

Gyammy85
15-09-2018, 21:00
Review della console subor z cinese con l'apu grossa

https://www.youtube.com/watch?v=x0KSJg2sqJM

Ottime prestazioni della gpu, la cpu stranamente sembra inferiore pure al 2200g :confused:

techsaskia
15-09-2018, 21:08
dal canto mio..se uno ha un 2990wx e gioca in fullhd.... credo si possa fucilare tranquillamente in piazza... :sofico:

:p :p :p :p
Credo che chi prende quella CPU SOLO e sottolineo SOLO per giocare non capisce una ramazza ma, magari, una partitina ogni tanto ci scappa :)

Ora come ora, a meno di esigenze particolari, andare su TR non è molto utile per l'utente medio, il 2700X ne ha da dare..

ma i Ryzen con Zen2 sono già stati annunciati su qualche slide ufficiale?
quando dovrebbero essere lanciati sul mercato? e i threadripper gen3?

Gyammy85
15-09-2018, 21:12
ma i Ryzen con Zen2 sono già stati annunciati su qualche slide ufficiale?
quando dovrebbero essere lanciati sul mercato? e i threadripper gen3?

Dovrebbero uscire per marzo aprile e i tr 3 in estate al solito

techsaskia
15-09-2018, 21:17
Dovrebbero uscire per marzo aprile e i tr 3 in estate al solito

ma c'è qualche news ufficiale che lo conferma o sono solo speculazioni?

techsaskia
15-09-2018, 21:27
Sono piuttosto convinto che Rome sia 64c/128t

se rome ha 64 core, quanti core ci aspettiamo dal successore del 2950X?
sempre 16 core o diventeranno 24?

bonzoxxx
15-09-2018, 21:29
Sono piuttosto convinto che Rome sia 64c/128t

miiinchia.. 3 server dual con ste bestie e virtualizzo tutta la palazzina! Sarebbe un sogno, finalmente potrei bruciare sul rogo tutte le scatolette piene di m***a e mettere tutti thin client.

Me lo sognerò stanotte, sicuro

bonzoxxx
15-09-2018, 21:31
se rome ha 64 core, quanti core ci aspettiamo dal successore del 2950X?
sempre 16 core o diventeranno 24?

Dipende, però oh vedere un 64 core nel settore HEDT non so se ci riusciremo a breve, mi sembra davvero troppo.

piccolo OT: segnalo queste ram
RAM DDR4 16GB PC 3000 CL15 G.SKILL KIT (2X8GB) 16GVR RIPJAWS
su uno store a 138€

techsaskia
15-09-2018, 21:34
Dipende, però oh vedere un 64 core nel settore HEDT non so se ci riusciremo a breve, mi sembra davvero troppo.

io voglio un 16 core con frequenze più alte possibile.
per me il 2950X è già una bestia, il mio sogno per zen2 è un 16 core con frequenze di 4.5GHz su tutti i core e boost a qualcosa di +

bonzoxxx
15-09-2018, 22:39
io voglio un 16 core con frequenze più alte possibile.
per me il 2950X è già una bestia, il mio sogno per zen2 è un 16 core con frequenze di 4.5GHz su tutti i core e boost a qualcosa di +

beh oddio credo sia fattibile

Ton90maz
16-09-2018, 01:28
Review della console subor z cinese con l'apu grossa

https://www.youtube.com/watch?v=x0KSJg2sqJM

Ottime prestazioni della gpu, la cpu stranamente sembra inferiore pure al 2200g :confused:Non ho ancora visto il video ma a parte le frequenze di default più basse potrebbe essere per le lantenze delle gddr5?

paolo.oliva2
16-09-2018, 06:52
Anche io condivido che se il Capitano riporta che sia un fake, allora lo è.
Però potrebbe essere pure un fake a metà... nel senso con delle info suppergiù vere e foto fake.

Volevo chiedere una cosa... ma non è strano il comportamento che GF ha avuto sulla storia del 7nm? Cioè... cacchio, è da sputtanamento totale postare direttamento sul loro sito caratteristiche di un 7nm inesistente (?) con tanto di frequenze e tabella di marcia.

Sul 7nm, comunque, di chiunque sia, il vantaggio è il risparmio di TDP a parità di transistor e la dimensione del die, cioè nello stesso spazio ci stanno più transistor. La frequenza dipende dalla bontà del PP... in reltà un 7nm può andare sia a frequenze maggiori come minori... non c'è alcuna sicurezza. Di sicuro c'è che se un 14nm può supportare 32 core a 3GHz, a parità di bontà PP, allo stesso TDP, un 7nm può aumentare del 50% i core ed avere le stesse frequenze allo stesso TDP, il che è la manna in ambito server.

Per maggiore frequenza se il silicio regge, a parità di TDP, è ovvio che ci sia spazio per OC... ma bisogna vedere comunque come si comporta il silicio, anche se la stessa nanometria silicio con librerie differenti allarga il range della frequenza.

Di sicuro darei per certo che se il silicio viaggiasse, in ambito server comunque +50%/+100% di core ci saranno... il punto interrogativo è lato desktop, dove l'offerta potrebbe essere tipo sempre X8 ma con frequenze superiori al 2700X, oppure un X12 con frequenze simili al 2700X.

-----------

C'è un punto da sottolineare. AMD ha annunciato prima Epyc e poi desktop. Con Zen1 ha fatto prima desktop e poi Epyc.

Per me ci potrebbero essere 2 motivi:
Il primo è che AMD aspetti un silicio più affinato per ottenere frequenze superiori (compatibile per una commercializzazione desktop).
Il secondo... è che aspetti i die fallati X16 per ottenere quantità per il desktop X12/X8.

SpongeJohn
16-09-2018, 08:52
ma c'è qualche news ufficiale che lo conferma o sono solo speculazioni?

Non ci sono date ufficiali, ma la ultima roadmap ufficiale (gennaio) che io ricordi è questa:

https://images.anandtech.com/doci/12233/x86_to_2020.jpg

Link (https://www.anandtech.com/show/12233/amd-tech-day-at-ces-2018-roadmap-revealed-with-ryzen-apus-zen-on-12nm-vega-on-7nm)

Paragrafo: Roadmaps to 2020

Stando all'affidabile cadenza annuale delle loro release direi che il 2019 (marzo\aprile per le cpu desktop, estate per gli HEDT) è una data più che plausibile. A meno di ritardi dovuti al passaggio ai 7nm di TSMC, e non è scontato che non ce ne siano.

paolo.oliva2
16-09-2018, 09:13
Quoto
Da quello che ho letto in giro, AMD circa 4 mesi fa aveva riportato che ARCHITETTURALMENTE Zen 2 era già pronto, ovviamente su carta o, al limite, un abbozzo sul 14/12nm. Ma questo dice poco... perchè ovviamente l'operazione dalla carta al silicio, specie per un silicio nuovo e probabimente ancora in fase di affinamento, è complessa e i problemi posso sempre nascere.

Ricordo che qualche cosa Lisa Su abbia detto sui sample di Zen2... mi sembra tipo che sarebbero stati distribuiti entro la fine dell'anno.
Questo di per sè dice poco... perchè lo spazio temporale di un ES può variare da 2 mesi a più di 6 mesi, a seconda delle correzioni necessarie.

Idem la stessa Lisa Su ha parlato di Zen2 e 7nm agli inizi del 2019, che può essere 1° trimestre come 1° semestre... ovviamente c'è pure la condizione di nascondere il periodo preciso per evitare eventuali anticipi offerte di Intel come una situazione non ancora sicura dello stato Zen2+7nm.

Io darei per certa una cosa... che sia AMD che TSMC abbiano tutta l'intenzione di commercializzare Zen2+7nm il prima possibile.

Gyammy85
16-09-2018, 10:25
Non ci sono date ufficiali, ma la ultima roadmap ufficiale (gennaio) che io ricordi è questa:

https://images.anandtech.com/doci/12233/x86_to_2020.jpg

Link (https://www.anandtech.com/show/12233/amd-tech-day-at-ces-2018-roadmap-revealed-with-ryzen-apus-zen-on-12nm-vega-on-7nm)

Paragrafo: Roadmaps to 2020

Stando all'affidabile cadenza annuale delle loro release direi che il 2019 (marzo\aprile per le cpu desktop, estate per gli HEDT) è una data più che plausibile. A meno di ritardi dovuti al passaggio ai 7nm di TSMC, e non è scontato che non ce ne siano.

Non ci sono ritardi, anzi dicono di essere in anticipo

Il leak sta facendo il giro del web

https://www.notebookcheck.net/Chiphell-publishes-alleged-AMD-Rome-Cinebench-score.331880.0.html

E qualcuno sta cominciando a preoccuparsi :asd:

https://www.servethehome.com/intel-is-serving-major-xeon-discounts-to-combat-amd-epyc/

paolo.oliva2
16-09-2018, 11:07
Non ci sono ritardi, anzi dicono di essere in anticipo

Il leak sta facendo il giro del web

https://www.notebookcheck.net/Chiphell-publishes-alleged-AMD-Rome-Cinebench-score.331880.0.html

E qualcuno sta cominciando a preoccuparsi :asd:

https://www.servethehome.com/intel-is-serving-major-xeon-discounts-to-combat-amd-epyc/

Non capisco... prima si parla che Intel non riesce a stare dietro alla produzione, e poi abbassa i prezzi per gli Xeon?

https://www.bitsandchips.it/business/10695-intel-sconta-le-cpu-xeon-per-limitare-la-diffusione-di-epyc

Comunque è tutto più che buono per noi (clienti) tutti.
Segno palese che non esiste alcun cartello...

Secondo me comunque Intel ha sbagliato di brutto... un -50% almeno sugli Skylake-x, un 8700K a 200€ e un riprezzaggio consistente agli Xeon, avrebbero avuto un buon effetto.

Calare ora i prezzi degli Xeon, non ha alcun senso... perchè se li avesse calati 1 anno fa, dagli 8.400$/13.000$ per un X28 a prezzi più vicini ad un Epyc X32 14nm (che mi sembra fosse sui 4000$) poteva avere senso... ma ora come ora, con un possibile Epyc X64 7nm, teoricamente manco li potrebbe a 2000$ (considerando che per pareggiare i core totali, un sistema AMD 2P (X64 * 2 = 128) richiederebbe un sistema 4p (ben più costoso) e comunque arrivare a 112 core contro i 128 di AMD.

Valutando l'inerzia del mondo server, e un vantaggio AMD che valuterei di 4 anni (dall'uscita di Epyc al nuovo silicio/architettura di Intel), abbassare il listino immediatamente dopo l'uscita di Epyc, avrebbe concesso un respiro di 2 anni con minori migrazioni verso AMD.


Naturalmente questi sconti non verranno applicati sui prezzi di listino, al fine di non spaventare gli azionisti, e soprattutto evitare di dare un segnale diretto al mercato e cioè che AMD è veramente un rivale che ora fa paura. Mantenendo i prezzi di listino attuali Intel vuole dimostrare al mondo di non temere AMD.

Per me non dimostra una mazza... e si sta letteralmente cagando addosso.
Facendo un esempio, si ripeterebbe a pari invertite quanto è successo con AMD 8350 32nm ed Intel 5960X 22nm. La differenza che si potrebbe creare, è che a quei tempi un 8350 costava 300$ vs un 5960X 1000$, mentre invece sto giro mi da' l'idea che AMD sarà come se vendesse un 5960X allo stesso prezzo di un 8350.
Per me si ripeterà la situazione frequenze dei tempi del PIV... aspettatevi TDP dichiarati inferiori e frequenze prossime alla fusione. :)

capitan_crasy
16-09-2018, 11:07
Anche io condivido che se il Capitano riporta che sia un fake, allora lo è.
Però potrebbe essere pure un fake a metà... nel senso con delle info suppergiù vere e foto fake.

Due screen in croce censurati con il paint di win98, pubblicati su un sito cinese, senza un minimo di riscontro della piattaforma utilizzata e soprattutto un risultato senza contesto...:stordita:
Andiamo, ho visto fake fatti molto meglio, anche se palesemente falsi...:asd:



C'è un punto da sottolineare. AMD ha annunciato prima Epyc e poi desktop. Con Zen1 ha fatto prima desktop e poi Epyc.

Per me ci potrebbero essere 2 motivi:
Il primo è che AMD aspetti un silicio più affinato per ottenere frequenze superiori (compatibile per una commercializzazione desktop).
Il secondo... è che aspetti i die fallati X16 per ottenere quantità per il desktop X12/X8.

Con Zen1 AMD è uscita prima con la serie Desktop solo perchè Epyc ha uno step più evoluto e quindi c'è voluto più tempo.
Questa volta Epyc è la priorità sui 7nm e con ogni probabilità la serie Ryzen 3000 uscirà qualche tempo dopo...
Attualmente è Vega20 quella più avanti nello sviluppo sui 7nm, dovrebbe seguire Epyc, qualche semi-Custon, CPU e infine le APU...
Con le informazioni che ho oggi personalmente, non credo che Zen2 desktop possa uscire nella prima parte del 2019...

paolo.oliva2
16-09-2018, 11:41
Due screen in croce censurati con il paint di win98, pubblicati su un sito cinese, senza un minimo di riscontro della piattaforma utilizzata e soprattutto un risultato senza contesto...:stordita:
Andiamo, ho visto fake fatti molto meglio, anche se palesemente falsi...:asd:

Con Zen1 AMD è uscita prima con la serie Desktop solo perchè Epyc ha uno step evolutivo più evoluto e quindi c'è voluto più tempo.
Questa volta Epyc è la priorità sui 7nm e con ogni probabilità la serie Ryzen 3000 uscirà qualche tempo dopo...
Attualmente è Vega20 quella più avanti nello sviluppo sui 7nm, dovrebbe seguire Epyc, qualche semi-Custon, CPU e infine le APU...
Con le informazioni che ho oggi personalmente, non credo che Zen2 desktop possa uscire nella prima parte del 2019...

K.

Comunque mese prima o mese poco non conta nulla (Zen2)... perchè Intel avendo ufficializzato che un nuovo PP lo si avrà fine 2020 (e probabile in volumi inizi 2021), che Zen2 + 7nm esca nel 1° trimestre o nel 2° trimestre 2019, poco conta.

Onestamente non la vedo male Intel nel desktop, a patto che prezzi il 9900K non sopra i 300€ (e i modelli inferiori di conseguenza), perchè in sto modo qualsiasi frequenza e numero di core avrà Zen2 desktop, comunque il prodotto sarebbe appetibile.
Lato alto desktop e server... ci sarebbe poco da dire... una Waterloo...

bonzoxxx
16-09-2018, 12:11
anche zen2 sarà su am4 giusto? Quindi chi compra un sistema ora sta a posto perché ryzen "3000" verrà supportato dalle attuali mobo.. che spettacolo...

un consiglio: un amico mi ha chiesto un preventivo, vi va di dargli un occhio?

https://www.dropbox.com/s/61fh39hrra2cgft/Screenshot%202018-09-15%2022.16.39.png?dl=0

Gyammy85
16-09-2018, 12:51
anche zen2 sarà su am4 giusto? Quindi chi compra un sistema ora sta a posto perché ryzen "3000" verrà supportato dalle attuali mobo.. che spettacolo...

un consiglio: un amico mi ha chiesto un preventivo, vi va di dargli un occhio?

https://www.dropbox.com/s/61fh39hrra2cgft/Screenshot%202018-09-15%2022.16.39.png?dl=0

Togli subito la 1060 3 gigghe, vai di 570 4 giga o se può arrivare a 260€ o giù di li la 580 8 giga e via a platinare :O

Spitfire84
16-09-2018, 14:27
Togli subito la 1060 3 gigghe, vai di 570 4 giga o se può arrivare a 260€ o giù di li la 580 8 giga e via a platinare :O

Confermo anch’io.
3 GB ormai sono pochi per una scheda video. Meglio una 570 o una 580 con 4 GB.
Oppure aspettare il rilascio delle nuove 2060 per vedere come si riassesta il mercato.

bonzoxxx
16-09-2018, 14:52
Grazie mille :)

Gioz
16-09-2018, 17:54
Confermo anch’io.
3 GB ormai sono pochi per una scheda video. Meglio una 570 o una 580 con 4 GB.
Oppure aspettare il rilascio delle nuove 2060 per vedere come si riassesta il mercato.
io ho una 1060 da 3Gb, confermo che in alcuni giochi devi trovare il giusto compromesso perché può capitare di saturare la Vram, il caso peggiore che mi è capitato è resident evil 7 in cui con preset alto passava da 90fps a 0 :D
oggi è un taglio di memoria molto "mehhhh", anche se poi la scheda va comunque bene.

Gyammy85
16-09-2018, 18:19
io ho una 1060 da 3Gb, confermo che in alcuni giochi devi trovare il giusto compromesso perché può capitare di saturare la Vram, il caso peggiore che mi è capitato è resident evil 7 in cui con preset alto passava da 90fps a 0 :D
oggi è un taglio di memoria molto "mehhhh", anche se poi la scheda va comunque bene.

C'era un'impostazione da settare per le schede con meno di 4 giga...

Gioz
16-09-2018, 19:01
ahh bho, avevo le ferie quando è uscito quindi più per caso che per altro lo presi e ci giocai...ma tanto son di bocca buona io, se necessario metto anche tutto al minimo in 720p disattivando le ombre e tutto il resto, se non fosse esplosa la 7770 probabilmente avrei ancora quella :D

bagnino89
16-09-2018, 19:03
ahh bho, avevo le ferie quando è uscito quindi più per caso che per altro lo presi e ci giocai...ma tanto son di bocca buona io, se necessario metto anche tutto al minimo in 720p disattivando le ombre e tutto il resto, se non fosse esplosa la 7770 probabilmente avrei ancora quella :DDovrebbe esserci un'impostazione sullo streaming delle texture, se la disattivi non dovresti avere problemi.

techsaskia
17-09-2018, 15:09
Certamente.
Potrò montarlo anche io che ho una mobo e uno zen di prima generazione.

un pò di fiducia in AMD ci sta ma non sarà un pò troppa? :D

bagnino89
17-09-2018, 15:11
un pò di fiducia in AMD ci sta ma non sarà un pò troppa? :D

Anche perché dipenderà molto dai produttori di mobo.

ZanteGE
17-09-2018, 15:12
un pò di fiducia in AMD ci sta ma non sarà un pò troppa? :D

AMD ormai lo ha ripetuto troppe volte, magari con qualche funzione in meno, ma credo lo faranno.
Ho più timore nei confronti dei costruttori MB ... anche se ci farebbero una pessima figura pure loro :)

In ogni caso ... :sperem: !!!


Anche perché dipenderà molto dai produttori di mobo.


Esatto :D

bagnino89
17-09-2018, 15:16
AMD ormai lo ha ripetuto troppe volte, magari con qualche funzione in meno, ma credo lo faranno.
Ho più timore nei confronti dei costruttori MB ... anche se ci farebbero una pessima figura pure loro :)

In ogni caso ... :sperem: !!!





Esatto :D

Noi con Asus siamo in una botte di ferro! :asd:

ZanteGE
17-09-2018, 15:17
Noi con Asus siamo in una botte di ferro! :asd:

Razza di malpensanti che siamo, basta qualche mese di pazienza ! :rotfl:

Anche se ... sono ancora fiducioso nel rilascio per tempo in caso di nuove CPU.

Gyammy85
17-09-2018, 15:24
Il socket resterà lo stesso fino al 2020

bagnino89
17-09-2018, 15:30
Il socket resterà lo stesso fino al 2020

Su questo non ci piove, ma bisogna vedere se i produttori di mobo rilasceranno BIOS aggiornati per supportare le nuove CPU. Non voglio essere disfattista ma meglio essere prevenuti.

bonzoxxx
17-09-2018, 15:30
Il socket resterà lo stesso fino al 2020

Ottimo cosi il pc che sto facendo per questo collega durerà parecchio, oltre al fatto che poi me lo faccio anche io ma con il 2600X e X470 :)

bonzoxxx
17-09-2018, 16:09
Mai avrei pensato di poter fare un pc del genere sotto i 1000&euro; :) Grazie davvero AMD!

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

techsaskia
17-09-2018, 19:25
Siete ormai troppo abituati male da Intel, vedrete!

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

hihihi pure tu hai ragione... :D

bonzoxxx
17-09-2018, 19:27
Siete ormai troppo abituati male da Intel, vedrete!

Inviato dal mio G8441 utilizzando TapatalkChi, quelli che a ogni refresh cambiano socket? Ok ok sono cattivo ma tant'è.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

capitan_crasy
17-09-2018, 22:06
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/247681/amd-announces-highest-performance-mobile-apus-ryzen-5-2600h-and-ryzen-7-2800h)

Spitfire84
17-09-2018, 23:29
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/247681/amd-announces-highest-performance-mobile-apus-ryzen-5-2600h-and-ryzen-7-2800h)

Post not found

capitan_crasy
17-09-2018, 23:31
Post not found

Hanno rimosso l'articolo...:boh:

bonzoxxx
17-09-2018, 23:34
mannaggia.. lo avevi letto? Dacci qualche news

SpongeJohn
18-09-2018, 07:55
https://i.postimg.cc/kD3z0SY3/Immagine.png

Mparlav
18-09-2018, 07:57
Le cpu "H" hanno il TDP programmabileda 15 a 54W, una gpu Vega più potente e 100/200Mhz, base/Turbo, in più sul clock.

Gyammy85
18-09-2018, 08:10
Il leak di epyc 2 si diffonde

https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/alleged_amd_zen_2_epyc_rome_benchmarks_leak_-_64_cores_and_128_threads_on_7nm/1

Gyammy85
18-09-2018, 08:20
Le cpu "H" hanno il TDP programmabileda 15 a 54W, una gpu Vega più potente e 100/200Mhz, base/Turbo, in più sul clock.

Interessante come vega 11 abbia frequenze più alte rispetto pure al 2400g

bonzoxxx
18-09-2018, 08:24
Il leak di epyc 2 si diffonde

https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/alleged_amd_zen_2_epyc_rome_benchmarks_leak_-_64_cores_and_128_threads_on_7nm/1

hype a 1000 ne abbiamo? :D :D :sofico:

Gyammy85
18-09-2018, 08:26
hype a 1000 ne abbiamo? :D :D :sofico:

Soprattutto di quelli che immaginano i prodotti amd in ritardo di non si sa quanti mesi :asd:

The_SaN
18-09-2018, 11:21
Babba bia che punteggio

capitan_crasy
18-09-2018, 12:21
Il leak di epyc 2 si diffonde

https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/alleged_amd_zen_2_epyc_rome_benchmarks_leak_-_64_cores_and_128_threads_on_7nm/1

Senza andare troppo lontano...
Clicca qui... (https://www.tomshw.it/cpu-amd-epyc-rome-7-nanometri-primo-test-rete-97574)

Peccato che una "torta al letame" rimane tale anche se ne parlano tutti...:asd:

sgrinfia
18-09-2018, 13:03
https://www.youtube.com/watch?v=FluLgCEZTx0

Einhander
18-09-2018, 13:23
Che belli sono gli utenti che...

Epyc Rome 12587 punti: "eh ma devono migliorare l'ipc"
i9-9900K occato a bomba 2166 punti: "minkia intel spacca di brutto!"

Sta gente me la immagino con il pigiamone azzurro con la scritta "intel inside" in bianco sopra :asd:

ahahahahahahaahahahahahahahah

:asd: :asd:

Einhander
18-09-2018, 13:24
domanda:

Ma tra un TR 1920 e un TR 2950x cosa conviene per una finalita' ibrida gaming/pro (render/post production)?

Gyammy85
18-09-2018, 13:26
Senza andare troppo lontano...
Clicca qui... (https://www.tomshw.it/cpu-amd-epyc-rome-7-nanometri-primo-test-rete-97574)

Peccato che una "torta al letame" rimane tale anche se ne parlano tutti...:asd:

Il leak originale è di chiphell, che non è esattamente l'ultimo arrivato...ha postato in altre occasioni leak affidabili, poi lo score è in linea con le aspettative

Che belli sono gli utenti che...

Epyc Rome 12587 punti: "eh ma devono migliorare l'ipc"
i9-9900K occato a bomba 2166 punti: "minkia intel spacca di brutto!"

Sta gente me la immagino con il pigiamone azzurro con la scritta "intel inside" in bianco sopra :asd:

Vabbè ma ormai tutti techtuber ingegneri

Il nabbo di turno
18-09-2018, 13:28
Che belli sono gli utenti che...

Epyc Rome 12587 punti: "eh ma devono migliorare l'ipc"
i9-9900K occato a bomba 2166 punti: "minkia intel spacca di brutto!"

Sta gente me la immagino con il pigiamone azzurro con la scritta "intel inside" in bianco sopra :asd:

Sono anche gli stessi che si lamentano dell'ipc di ryzen a 4ghz, ma che dicono che sandy bridge va ancora bene, quelli si che sono i peggiori...

sgrinfia
18-09-2018, 13:35
Che belli sono gli utenti che...

Epyc Rome 12587 punti: "eh ma devono migliorare l'ipc"
i9-9900K occato a bomba 2166 punti: "minkia intel spacca di brutto!"

Sta gente me la immagino con il pigiamone azzurro con la scritta "intel inside" in bianco sopra :asd:

Sei ottimista, io le scritte le immagino sulle mutande.........:asd: :asd:

Einhander
18-09-2018, 13:39
Scusate se mi ripeto:

domanda:

Ma tra un TR 1920 e un TR 2950x cosa conviene per una finalita' ibrida gaming/pro (render/post production)?

techsaskia
18-09-2018, 13:46
domanda:

Ma tra un TR 1920 e un TR 2950x cosa conviene per una finalita' ibrida gaming/pro (render/post production)?

la differenza di prezzo è elevata, il 1920 è sicuramente il miglior rapporto qualità prezzo ma il 2950X va di più... a te la scelta :D

newtechnology
18-09-2018, 14:23
domanda:

Ma tra un TR 1920 e un TR 2950x cosa conviene per una finalita' ibrida gaming/pro (render/post production)?

Se trovi il 1920x ad un prezzaccio va benissimo , altrimenti punta al 1950x sulla baya.
Io sto vendendo il 1950x a 500€ , penso che il 1920x non si debba pagare sopra i 300€.

techsaskia
18-09-2018, 14:30
Se trovi il 1920x ad un prezzaccio va benissimo , altrimenti punta al 1950x sulla baya.
Io sto vendendo il 1950x a 500€ , penso che il 1920x non si debba pagare sopra i 300€.

concordo se non sei come newtech che cambia piatta ad ogni iterazione non conviene spendere adesso 900€ per il 2950X, se vuoi spendere quei soldi conviene aspettare zen2 e quindi i prossimi 3950X e tirare qualche anno con quelli...
se non vuoi aspettare il 1920X a 300€ è molto molto difficile da battere :)

io non vedo l'ora che arrivino i 3950X, appena escono, secchi li faccio :D